Giulia Sfameni Gasparro. Bio-bibliografia (a cura di M. Monaca)

32
EX PLURIBUS UNUM EDIZIONI QUASAR STUDI IN ONORE DI GIULIA SFAMENI GASPARRO a cura di Concetta Giuffré Scibona e Attilio Mastrocinque con la collaborazione di Anna Multari estratto

Transcript of Giulia Sfameni Gasparro. Bio-bibliografia (a cura di M. Monaca)

EXPLURIBUS

UNUM

EDIZIONI QUASAR

STUDI IN ONORE DIGIULIA SFAMENI GASPARRO

a cura di

Concetta Giuffré Scibonae Attilio Mastrocinque

con la collaborazione di Anna Multari

estratto

ISBN 978-88-7140-597-1

© Roma 2015 - Edizioni Quasar di Severino Tognon srlvia Ajaccio 41-43 - 00198 Romatel. 0685358444, fax 0685833591www.edizioniquasar.it

per informazioni e ordini: [email protected]

estratto

1. La vita

Nata a Messina il 28 gennaio 1941, Giulia Gasparro ha studiato Lettere Classi-che presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Messina, laureandosi cum

laude nel 1964 con una tesi in Storia delle religioni, su “L’anima e la sua vicenda nella gnosi ermetica”, condotta sotto la guida del prof. Ugo Bianchi, che da allora scelse come Maestro1. “Prima allieva” del Bianchi, che iniziò la sua carriera accademica proprio a Messina negli anni 1960-61, la Gasparro si è assunta l’onere di ri-presentare allo scenario scientifico nazionale ed internazionale il metodo storico-comparativo, proposto dal Maestro in molteplici consessi, ma da lei ripensato in maniera nuo-va, dimostrandone la validità scientifica e l’attuabilità anche oggi, in un contesto di approcci al fenomeno religioso ormai plurimo e talora privo di solidi fondamenti metodologici.

Alla ricerca scientifica Ella ha sempre accompagnato la vocazione didattica e l’a-pertura al dibattito, nazionale ed internazionale, che l’ha resa – oggi – punto di rife-rimento per quanti vogliano accostarsi come neofiti alla “sua” disciplina e per quanti da anni ne percorrono le strade.

Già dai primi anni post-laurea, la Gasparro collabora col prof. Bianchi nell’or-ganizzazione di tutte le attività didattiche e congressuali promosse dalla Cattedra di Storia delle religioni, ed in particolare partecipa attivamente all’organizzazione del Congresso su “Le origini dello gnosticismo”2, che – nell’aprile del 1966 – raccolse nell’Ateneo di Messina i maggiori esperti sul tema e li coinvolse in un fruttuoso di-battito, ad oggi ancora pietra miliare per quanti si accostino ad esso.

Inizia così il suo lungo percorso umano e professionale, in cui è sempre riuscita a trasmettere ai suoi allievi l’amore per la “Storia delle religioni”, per lo studio, per la ricerca e per l’insegnamento.

Assistente incaricata presso la Cattedra di Storia delle religioni della Facoltà di Lettere della medesima Università (dal 1.3.1964) e quindi  Assistente ordinaria (dal 1.11.1966), consegue nel 1971 la Libera docenza in Storia delle religioni.

1 Sul problema metodologico si veda in ultimo, tra i moltissimi contributi sul tema, l’Introduzione alla Storia delle religioni, Roma-Bari 2011.2 U. Bianchi (a cura di), Le origini dello gnosticismo. Colloquio di Messina, 13-18 aprile 1966, E.J. Brill, Leiden 1967.

Giulia Sfameni Gasparroa cura di Mariangela Monaca

estratto

4 giulia sfameni gasparro

Incaricata di Storia del cristianesimo negli anni 1970-1972, dall’anno 1972-73 (dopo il trasferimento del prof. U. Bianchi all’Ateneo di Bologna) ricopre l’incarico di docente di Storia delle religioni (stabilizzata dal 1.11.1973) e mantiene la supplenza di Storia del cristianesimo negli anni 1981-1985.

Professore straordinario di Storia delle religioni dal 1.11.1981, è professore ordi-nario dal 1.1.1984 fino al novembre 2011 (quiescenza 1.11.11). Negli anni 1981-1985 ricopre l’insegnamento di Filosofia medievale presso la Scuola di perfezionamento di Studi storico-religiosi della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma.

Dal 1997 al 2000 è stata membro del Consiglio regionale per i Beni Culturali della Regione Siciliana.

Presso l’Ateneo Messinese, diviene dal 1971 Direttore dell’Istituto di Studi Stori-co-religiosi, ed in seguito Presidente del Corso di Laurea in Lettere.

Nel 2000 è nominata Coordinatore di un Dottorato di ricerca in discipline sto-rico-religiose dell’Università di Messina, dal titolo “Storia religiosa dell’ambiente circum-mediterraneo”, poi mutato in “Tradizioni e istituzioni di ambiente circum- mediterraneo. Storia Letteratura Diritto”, attivo per i cicli XV-XXVI.

Nel 2008 è eletta Direttore del Dipartimento di Studi tardoantichi, medievali e umanistici della Facoltà, carica che mantiene fino alla quiescenza.

Membro attivo, già dal 1965, della Società Italiana di Storia delle religioni, fondata da Raffaele Pettazzoni, di cui ha promosso la rinascita, ne è oggi Presidente (eletta l’1 giugno 2012), dopo esserne stata Tesoriere dal 1981, Segretario dal 1990 e dal 1995 anche Vice-Presidente.

Degno di nota l’apprezzamento della studiosa anche a livello internazionale. A riconoscimento della sua rilevanza scientifica, è stata infatti eletta nell’agosto

1995 membro del Consiglio direttivo della International Association for the History of Religions (IAHR) e nel Comitato editoriale della Rivista “Numen” (Leiden), organo ufficiale della IAHR, per il quinquennio 1995-2000. È stata nominata dall’Interna-tional Committee della IAHR riunito a Tokyo il 27 marzo 2005 membro ad honorem con carica vitalizia del Comitato direttivo della medesima Associazione. Nel maggio del 2000 è stata eletta Presidente della European Association for the Study of Religions (EASR), organismo che ha contribuito attivamente a creare, per gli anni 2001-2004, carica rinnovata per il triennio 2004-2007.

Con decreto del S.S. Giovanni Paolo II del 24 settembre 1999 è stata nominata Membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, Città del Vaticano, e confermata per i quinquenni successivi (2005-2010, 2010-2015).

È membro della redazione delle riviste Studi e Materiali di Storia delle Religioni (Italia) e Archeus (Romania), Mythos (Italia), Historia Religionum (Italia), e Diret-tore Scientifico della Collana Hierà - Collana di studi storico-religiosi. Nel 1988 la Classe des Lettres de l’Académie Royale des Sciences, des Lettres et des Beaux-Arts de Belgique le ha conferito il Premio Franz Cumont per il triennio 1985-1987 per i volu-mi Soteriology and mystic aspects in the Cult of Cybele and Attis (EPRO 103, E.J. Brill,

estratto

giulia sfameni gasparro 5

Leiden 1985) e Misteri e culti mistici di Demetra (Storia delle religioni 3, L’“Erma” di Bretschneider, Roma 1986).

Nel novembre 1995 l’Associazione Culturale Anassilaos di Reggio Calabria le ha assegnato il Premio Anassilaos e nel maggio 2010 il Comune di Giardini Naxos, nell’ambito della manifestazione Extramoenia 2010, le ha conferito il Premio Teocle per la cultura classica.

Grazie al prestigio goduto in ambito nazionale ed internazionale, è riuscita ad organizzare negli anni del suo magistero messinese numerosi Colloqui, Seminari e Congressi, coinvolgendo studiosi ed esperti delle diverse nazioni europee: si pensi ad esempio ai due Seminari Internazionali dal titolo Themes and Problems of the History of Religions in Contemporary Europe (Messina 2001) e Modi di comunicazione tra il divino e l’umano (Messina 2003), ai Convegni agrigentini organizzati in collaborazio-ne con la prof. Assuntina Gallo Afflitto e con Sua E. Enrico Dal Covolo, fino all’orga-nizzazione del Convegno messinese della EASR del 2009. Dal 14 al 17 settembre 2009 si è, infatti, svolta a Messina la IX Conferenza Annuale della European Association for the Study of Religion (EASR), dal titolo programmatico “La religione nella storia della cultura europea”. Da lei fortemente voluta, ed organizzata a nome della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR)3, la Conferenza ha riunito nella città siciliana oltre trecento studiosi di tutto il mondo, pronti a confrontarsi su un tema complesso e quanto mai attuale, il «ruolo esercitato dal fenomeno religioso nella lunga e diversi-ficata storia culturale europea» allo scopo di delineare «l’apporto specifico recato alla formazione e agli sviluppi della disciplina storico-religiosa dalla sua «identità euro-pea», in quanto frutto – nella metodologia comparativa e nella definizione dell’ogget-to “religione” – della riflessione scientifica sorta e sviluppata nell’ambito della cultura europea, a partire dal XVII sec., con antecedenti significativi nei secoli precedenti e già nel mondo greco-romano»4.

Ricchissima e variegata per interessi e finalità è la produzione di G. Sfameni Ga-sparro (circa 300 titoli): essa inizia con alcuni lavori sullo gnosticismo (interesse che si manterrà costante nel corso degli anni, aprendosi a nuove indagini e prospettive, anche nella comparazione con altri fenomeni “analoghi” come il manicheismo, l’er-metismo e le eresie gnostiche medievali), per coinvolgere poi i più svariati aspetti delle religioni del mondo classico ed ellenistico-romano, del tardoantico fino ai primi secoli del cristianesimo.

A partire dalla prima monografia del 1973, I culti orientali in Sicilia, Ella svilup-perà un vivo interesse per i culti orientali (mitriaco, metroaco e isiaco) e insieme per i culti mistici e misterici (in particolare per i culti eleusino e dionisiaco), sofferman-dosi sia sulle varie problematiche inerenti alla definizione delle “categorie” di mistico e misterico, sia sull’analisi dei diversi contesti e contentuti dei culti medesimi, fino

3 La Conferenza, per l’accordo con il Comitato Direttivo della International Association for the History of Religions (IAHR) si configurava anche come una IAHR Special Conference.4 G. Sfameni Gasparro, EASR Conference Introduction, Historia Religionum 2, 2010, 13-20.

estratto

6 giulia sfameni gasparro

alla delineazione delle prospettive soteriologiche, infra ed extramondane, proprie di tali culti, dalle origini alla tarda antichità.

La prospettiva soteriologica (o meglio «le strategie di salvezza» messe in atto dai portatori delle religioni del mondo antico, dall’età ellenistica in poi) verrà vagliata in ogni suo aspetto, anche attraverso l’analisi di talune specifiche questioni, quale ad esempio la tematica profetica, divinatoria e magica – tematica che costituirà uno degli ineludibili momenti di passaggio e di incontro tra i diversi mondi religiosi con-viventi nell’oikoumene mediterranea a partire dall’età ellenistica.

In questo contesto, ella ha proceduto all’analisi di alcune figure “tipiche” del tem-po, appartenenti alla categoria del theios aner, quali Apollonio di Tiana o Alessandro di Abonuteico, ed anche di alcune particolari tipologie di materiali utilizzati a scopi magico-divinatori (come i Papiri Magici Greci, le gemme), soffermandosi poi su una peculiare prassi oracolare, gli oracoli di contenuto teologico, prodotti a partire dal II/III sec. d.C. in ambiente pagano e cristiano (con particolare attenzione a Porfirio, alla raccolta degli Oracoli Caldaici ed alla Teosofia di Tubinga).

Al dibattito tra pagani e cristiani nei primi secoli del cristianesimo, dedicherà poi un’altra ricca sezione di studi, soffermandosi in particolare sulle figure di Origene e Agostino, sul tema/problema della tradizione dell’enkrateia e sul ruolo della donna (del matrimonio e della “coppia”) all’interno della tradizione patristica.

Tutta la produzione è costantemente accompagnata dalla riflessione metodolo-gica e dalla vocazione didattica: il recente volume dal titolo parlante di “introdu-zione alla Storia delle religioni” (2011) vuole essere l’approdo “ultimo”, la “sintesi” di questo interesse, poiché esso risponde allo scopo di rendere fruibile, anche ai discenti e ai “non addetti ai lavori”, la disciplina in tutta la sua complessità, nella definizione del suo oggetto, nella scelta del metodo e nell’enucleazione delle prin-cipali tematiche.

Il lungo percorso scientifico della Professoressa e della Studiosa, insieme, è se-gnato  –  oltre che dalla ricchezza e polisemanticità delle pubblicazioni – dalla sua costante presenza nello scenario internazionale, grazie alla partecipazione instanca-bile, assidua e costante a Congressi e Convegni organizzati dalle diverse Associazioni Internazionali e dalle Università, in Italia ed in Europa, fino al Giappone ed agli Stati Uniti. Presente e attiva in seno alla IAHR e alla EASR, ha proposto un metodo “ita-liano” per lo studio dei fenomeni religiosi, ha difeso con garbo e audacia insieme il ruolo della comparazione storica, non una comparazione tra modelli o archetipi, ma una comparazione tra “mondi” e processi in movimento, tasselli di quel multiforme quadro che chiamiamo “religione”.

2. Bibliografia, 1965-2013

Si offre qui una panoramica della ricca produzione scientifica di G. Sfameni Ga-sparro, comprensiva di volumi monografici (n. 15), curatele (n. 8), traduzioni con introduzione (n. 3), articoli in prestigiose riviste del settore, contributi in volumi collettanei e relazioni presentate in convegni di ambito nazionale e internazionale

estratto

giulia sfameni gasparro 7

(n. 216), nonché monografie e voci in Enciclopedie e Dizionari (n. 25), prefazioni e introduzioni (n. 15), recensioni, cronache e repertori (n. 12)5.

a) Volumi:

1. I culti orientali in Sicilia, EPRO 31, E.J. Brill, Leiden 1973.2. Soteriologia e aspetti mistici nel culto di Cibele e Attis, Edigrafica Sud Europa,

Palermo 1979.3. Gnostica et Hermetica. Saggi sullo gnosticismo e sull’ermetismo, Nuovi Saggi 82,

Edizioni dell’Ateneo, Roma 1982.4. Origene. Studi di antropologia e di storia della tradizione, Nuovi Saggi 90, Edizio-

ni dell’Ateneo, Roma 1984.5. Enkrateia e antropologia. Le motivazioni protologiche della continenza e della

verginità nel cristianesimo dei primi secoli e nello gnosticismo, Studia Epheme-ridis Augustinianum 20, Institutum Patristicum Augustinianum (IPA), Roma 1984.

6. Soteriology and mystic aspects in the Cult of Cybele and Attis, EPRO 103, E.J. Brill, Leiden 1985.

7. Misteri e culti mistici di Demetra, Storia delle religioni 3, L’“Erma” di Bretschneider, Roma 1986.

8. Origene e la tradizione origeniana in Occidente: letture storico-religiose, Bibliote-ca di Scienze Religiose 142, LAS, Roma 1998.

9. Agostino tra etica e religione, Collana di Letteratura cristiana antica diretta da C. Moreschini e E. Norelli, Studi 4, Morcelliana, Brescia 1999.

10. Oracoli Profeti Sibille. Rivelazione e salvezza nel mondo antico, Biblioteca di Scienze Religiose 171, LAS, Roma 2002.

11. Misteri e Teologie. Per la storia dei culti mistici e misterici nel mondo antico, Hierà. Collana di studi storico-religiosi 5, L. Giordano Editore, Cosenza 2003, 20092.

12. Problemi di religione greca e ellenistica. Dèi, dèmoni, uomini: tra antiche e nuove identità, Hierà. Collana di studi storico-religiosi 12, L. Giordano Editore, Co-senza 2009.

13. Dio unico, pluralità e monarchia divina. Esperienze religiose e teologie nel mondo tardo-antico, Scienze e Storia delle Religioni N.S. 12, Morcelliana, Brescia 2010.

14. Introduzione alla Storia delle religioni, Manuali di base 55, Laterza, Roma-Bari 2011.

15. La conoscenza che salva. Lo Gnosticismo: temi e problemi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013.

5 Nella presente Bibliografia è in parte confluita quella già apparsa a cura di A. Cosentino nel volume: Cosentino A, Monaca M. (eds.), Studium Sapientiae (Sapientiae (Atti della Giornata di Studio in onore di Giulia Sfameni Gasparro, 28 gennaio 2011), Rubbettino, Soveria Mannelli 2013.

estratto

8 giulia sfameni gasparro

b) Curatele e co-edizioni:

1. (ed.), Agathé Elpis. Studi storico-religiosi in onore di U. Bianchi, Storia delle reli-gioni 11, L’“Erma” di Bretschneider, Roma 1994.

2. (ed.), Destino e salvezza: tra culti pagani e gnosi cristiana. Itinerari storico-re-ligiosi sulle orme di Ugo Bianchi, Hierà. Collana di studi storico-religiosi 2, L. Giordano Editore, Cosenza 1998.

3. (ed.), Themes and Problems of the History of Religions in Contemporary Euro-pe, Proceedings of the International Seminar Messina, March 30-31, 2001, Hierà. Collana di studi storico-religiosi 6, L. Giordano Editore, Cosenza 2002.

4. (ed.), Modi di comunicazione tra il divino e l’umano. Tradizioni profetiche, di-vinazione, astrologia e magia nel mondo mediterraneo antico, Themes and Pro-blems of the History of Religions in Contemporary Europe 2 / Temi e problemi della Storia delle religioni nell’Europa contemporanea 2. Atti del II Seminario Internazionale, Messina 21-22 Marzo 2003, Hierà. Collana di studi storico-reli-giosi 7, L. Giordano Editore, Cosenza 2005.

5. (edd.), E. dal Covolo, G. Sfameni Gasparro, Cristo e Asclepio. Culti terapeuti-ci e taumaturgici nel mondo mediterraneo antico fra cristiani e pagani. Atti del Convegno Internazionale Accademia di Studi Mediterranei, Agrigento 20-21 novembre 2006, Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 11, LAS, Roma, 2008.

6. (edd.), Gh. Gnoli, G. Sfameni Gasparro, Potere e religione nel mondo indo-medi-terraneo tra ellenismo e tarda-antichità, Il Nuovo Ramusio 9, ISIAO, Roma 2009.

7. (edd.), E. De Miro, G. Sfameni Gasparro, V. Calì, Il culto di Asclepio nell’area me-diterranea. Atti del Convegno Internazionale, Agrigento 20-22 novembre 2005, Gangemi Editore, Roma 2009.

8. (edd.), G. Sfameni Gasparro, A. Cosentino, M. Monaca, Religion in the History of European Culture. Proceedings of the 9th EASR Annual Conference and IAHR Special Conference, 14-17 September 2009, Messina, Italy, Biblioteca dell’Officina di Studi Medievali, 16.1/2, voll. I-II, Officina di Studi Medievali, Palermo 2013.

c) Traduzioni, con introduzione e note

1. M. Tardieu, Il Manicheismo, Traduzione, introduzione critica e bibliografia a cura di G. Sfameni Gasparro, Giordano, Cosenza 1988; 2a ed. con aggiornamento biblio-grafico, Hierà. Collana di studi storico-religioni, Giordano, Cosenza 1996, 19983.

2. La coppia nei Padri, a cura di G. Sfameni Gasparro, C. Magazzù, C. Aloe Spada, Ed. San Paolo, Milano 1991. Introduzione generale di G. Sfameni Gasparro, 11-170. Introduzione e note ad Origene di G. Sfameni Gasparro, 215-236. Trad. ingl. The Human Couple in the Fathers, Pauline Patristic Series 1, St. Pauls-Pau-line Books & Media, Boston 1998.

3. Sant’Agostino. Polemica con i Manichei, Nuova Biblioteca Agostiniana, Opere di Sant’Agostino XIII/2, Contro Adimanto, Contro la Lettera del Fondamento di Mani, Disputa con Felice, Contro Secondino, Testo latino dell’edizione maurina

estratto

giulia sfameni gasparro 9

confrontato con il CSEL, Introduzione generale, Introduzioni particolari e note illustrative di G. Sfameni Gasparro, Traduzioni di C. Magazzù, A. Cosentino, Indici di F. Monteverde, Città Nuova, Roma 2000.

d) Articoli in riviste, volumi collettivi, atti di Convegni:

1. La gnosi ermetica come iniziazione e mistero, SMSR 36/1, 1965, 43-61.2. L’invocazione dal basso: il disordine del mondo e il grido dei perseguitati, in Studi

di storia religiosa della tarda antichità pubblicati dalla cattedra di storia delle re-ligioni dell’Università di Messina [Tip. Castaldi, Roma] Messina 1968, 91-107.

3. Il mito bogomilo dei due figli di Dio: osservazioni storico-religiose, in R. Franchini (ed.), Umanità e Storia. Scritti in onore di Adelchi Attisani, vol. II, Giannini Edi-tore, Napoli 1971, 643-668.

4. L'ermetismo nelle testimonianze dei Padri, RSLR 7, 1971, 215-251.5. L’ermetismo nelle testimonianze dei Padri, in F.L. Cross (ed.), Studia Patristica

XI (TU 108), Akademie Verlag, Berlin 1972, 58-64.6. I miti cosmogonici degli Yezidi, Numen 21/3, 1974, 197-227; 22/1, 1975, 24-41.7. Fede, rivelazione e gnosi nel cristianesimo dei primi secoli e nello gnosticismo, in

A. Babolin (ed.), Il metodo della filosofia della religione, Filosofia e religione 10, La Garangola, Padova 1975, vol. I, 47-144.

8. Il personaggio di Sophia nel Vangelo secondo Filippo, VigChr 31, 1977, 244-281.9. Sur l’histoire des influences du Gnosticisme, in B. Aland (ed.), Gnosis. Festschrift

für Hans Jonas, Vandenhoeck-Ruprecht, Göttingen 1978, 316-350.10. Connotazioni metroache di Demetra nel coro dell’“Elena” (vv. 1301-1365), in

M.B. de Boer, T.A. Edridge (edd.), Hommages à Maarten J. Vermaseren, EPRO 68, E.J. Brill, Leiden 1978, vol. III, 1148-1187.

11. Variazioni esegetiche sulla parabola del Buon Samaritano: dal “presbitero” di Ori-gene ai dualisti medievali, in E. Livrea, G. Privitera (edd.), Studi in onore di An-thos Ardizzoni, Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, Roma 1978, vol. II, 947-1012.

12. Doppia creazione e peccato di Adamo nel Peri Archon di Origene: fondamenti bi-blici e presupposti platonici dell’esegesi origeniana, in U. Bianchi (ed.), La ‘doppia creazione’ dell’uomo negli Alessandrini, nei Cappadoci e nella gnosi, Nuovi Saggi n. 70, Edizioni dell’Ateneo e Bizzarri, Roma 1978, 43-82.

13. Il mitraismo nell’ambito della fenomenologia misterica, in U. Bianchi (ed.), My-steria Mithrae. Atti del Seminario Internazionale su ‘La specificità storico-reli-giosa dei Misteri di Mithra, con particolare riferimento alle fonti documentarie di Roma e Ostia’, Roma e Ostia 28-31 marzo 1978, EPRO 80, E.J. Brill-Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, Leiden-Roma 1979, 299-337.

14. Mithraism and Mystery Phenomenology (Résumé, in U. Bianchi (ed.), Mysteria Mithrae. Atti del Seminario Internazionale su ‘La specificità storico-religiosa dei Misteri di Mithra, con particolare riferimento alle fonti documentarie di Roma e Ostia’, Roma e Ostia 28-31 marzo 1978, EPRO 80, E.J. Brill-Edizioni dell’Ate-neo & Bizzarri, Leiden-Roma 1979, 341-348.

estratto

10 giulia sfameni gasparro

15. Il mitraismo: una struttura religiosa fra «tradizione» e «invenzione», in U. Bian-chi, (ed.), Mysteria Mithrae. Atti del Seminario Internazionale su ‘La specifici-tà storico-religiosa dei Misteri di Mithra, con particolare riferimento alle fonti documentarie di Roma e Ostia’, Roma e Ostia 28-31 marzo 1978, EPRO 80, E.J. Brill-Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri. Leiden-Roma 1979, 349-384.

16. Riflessioni ulteriori su Mithra ‘dio mistico’, in U. Bianchi, (ed.), Mysteria Mithrae. Atti del Seminario Internazionale su ‘La specificità storico-religiosa dei Misteri di Mithra, con particolare riferimento alle fonti documentarie di Roma e Ostia’, Roma e Ostia 28-31 marzo 1978, EPRO 80, E.J. Brill-Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri. Leiden-Roma 1979, 397-408.

17. Doppia creazione e peccato di Adamo nel ‘Peri Archon’: fondamenti biblici e pre-supposti platonici dell’esegesi origeniana, in H. Crouzel, A. Quacquarelli (edd.), Origeniana secunda, Second Colloque international des études origéniennes, Bari 20-23 septembre 1977, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1980, 57-67.

18. Aspetti encratiti nel «Vangelo secondo Filippo», in J. Ries (ed.), Gnosticisme et monde hellénistique. Actes du Colloque de Louvain-la-Neuve, 11-14 mars 1980, Publications de l’Institut Orientaliste de Louvain 27, Louvain-la-Neuve 1982, 394-423.

19. Restaurazione dell’immagine del celeste e abbandono dell’immagine del terrestre nella prospettiva origeniana della doppia creazione, in U. Bianchi (ed.), Arché e Telos. L’antropologia di Origene e di Gregorio di Nissa. Analisi storico-religiosa. Atti del Colloquio, Milano 17-19 maggio 1979, Studia Patristica Mediolanensia, Vita e Pensiero, Milano 1981, 231-266; Discussione 267-273.

20. Interpretazioni gnostiche e misteriosofiche del mito di Attis, in R. van den Broek, M.J. Vermaseren (edd.), Studies in Gnosticism and Hellenistic Religions presented to Gilles Quispel on the Occasion of his 65th Birthday, EPRO 91, E.J. Brill, Leiden 1981, 376-411.

21. Sotériologie et aspects mystique dans le culte de Cybèle et d’Attis, in U. Bianchi, M.J. Vermaseren (edd.), La soteriologia dei culti orientali nell’Impero romano. Atti del Colloquio Internazionale su ‘La soteriologia dei culti orientali nell’Im-pero romano’, Roma 24-28 Settembre 1979, EPRO 92, E.J. Brill, Leiden 1982, 472. 479; Discussione, 479-484.

22. La doppia creazione di Adamo e il tema paolino dei due uomini nell’esegesi di Origene, in E.A. Livingstone (ed.), Studia Patristica, vol. XVIII, Pergamon Press, Oxford-New York 1982, 897-903.

23. Il sangue nei misteri di Mithra, in F. Vattioni (ed.), Sangue e antropologia bibli-ca nella Patristica. Atti della II Settimana, Roma 23-28 novembre 1981, Centro Studi Sanguis Christi-2, Ed. Pia Unione del Preziosissimo Sangue, Roma 1982, vol. II, 853-872.

24. Protologia ed encratismo: esempi di esegesi encratita di Gen. 1-3, Augustinianum 22, 1982 [X Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, L’Antico Testamento nel-la Chiesa prenicena], pp. 75-89.

estratto

giulia sfameni gasparro 11

25. Gli Atti apocrifi degli Apostoli e la tradizione dell’enkrateia. Discussione di una recente formula interpretativa, Augustinianum 23, 1983 [XI Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, Gli Apocrifi cristiani e cristianizzati], 287-307.

26. Influssi origeniani ed elementi basiliani nell’antropologia delle omelie “Sull’origi-ne dell’uomo”, in Basilio di Cesarea: la sua età, la sua opera e il Basilianesimo in Sicilia. Atti del Congresso internazionale, Messina 3-6 dicembre 1979, Messina 1983, vol. I, 601-652.

27. Significato e ruolo del sangue nel culto di Cibele e Attis, in F. Vattioni (ed.), San-gue e antropologia nella letteratura cristiana. Atti della III Settimana, Roma 29 novembre-4 dicembre 1982, Centro Studi Sanguis Christi 3, Ed. Pia Unione del Preziosissimo Sangue, Roma 1983, vol. I, 199-232.

28. Dai misteri alla mistica, in E. Ancilli, M. Paparozzi (edd.), La mistica. Fenome-nologia e riflessione teologica, Città Nuova, Roma 1984, vol. I, 73-113.

29. Una teoria sull’origine del sacrificio cruento: l'Homo necans di W. Burkert, in F. Vattioni (ed.), Sangue e antropologia nella Liturgia. Atti della IV Settimana, Roma 21-26 novembre 1983, Centro Studi Sanguis Christi 4, Ed. Pia Unione del Preziosissimo Sangue, Roma 1984, vol. I, 119-144.

30. Variazioni esegetiche sulla parabola del Buon Samaritano: dal “presbitero” di Ori-gene ai dualisti medievali, in E.A. Livingstone (ed.), Studia Patristica vol. XV. Papers presented to the Seventh International Conference on Patristic Studies held in Oxford 1975, Part I, Akademie Verlag, Berlin 1984, 177-184.

31. Le motivazioni protologiche dell’enkrateia nel cristianesimo dei primi secoli e nello gnosticismo, in U. Bianchi (ed.), La tradizione dell’enkrateia. Motivazioni onto-logiche e protologiche. Atti del Colloquio Internazionale, Milano 20-23 aprile 1982, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1985, 149-237.

32. Le motivazioni protologiche dell’enkrateia nel cristianesimo dei primi secoli e nel-lo gnosticismo: osservazioni sulla loro specificità storico-religiosa, in U. Bianchi (ed.), La tradizione dell’enkrateia. Motivazioni ontologiche e protologiche. Atti del Colloquio Internazionale, Milano 20-23 aprile 1982, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1985, 239-252: Discussione 253-261.

33. Il tema della concupiscentia in Agostino e la tradizione dell’enkrateia, Augusti-nianum 25 [Miscellanea di studi agostiniani in onore di P. Agostino Trapé, OSA], 1985, 155-183.

34. I Padri apostolici di fronte ai movimenti ereticali di tipo encratita e gnostico, Paro-la Spirito e Vita (PSV) 12: La verginità cristiana, Centro Editoriale Dehoniano, Bologna 1985, 228-244.

35. Aspetti di ‘doppia creazione’ nell’antropologia di Massimo il Confessore, in E.A. Livingstone (ed.), Studia Patristica. XVIII Papers of the 1983 Oxford Patristic Conference, vol. I, Theologica-Gnostica-Biblica, Cistercian Publications, Kalama-zoo 1985, 127-134.

36. Le sordes (rhupos), il rapporto genesis-phthorà e le motivazioni protologiche dell’enkrateia in Origene, in R. Hanson, H. Crouzel (edd.), Origeniana tertia.

estratto

12 giulia sfameni gasparro

The Third International Colloquium for Origen Studies, University of Manche-ster September 7th-11th, 1981, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1985, 167-183.

37. Iside-Dikaiosyne in una serie monetale bronzea di Catania: un aspetto nuovo dell’iconografia isiaca, SMSR 52, 1986 [n.s. 10/2], 189-211.

38. Tradizione e nuova creazione religiosa nel manicheismo: il syzygos e la missione profetica di Mani, in L. Cirillo (ed.), Codex Manichaicus Coloniensis. Atti del Simposio Internazionale, Rende-Amantea 3-7 settembre 1984, Studi e Ricerche 4, Marra Editore, Cosenza 1986, 249-283.

39. Aspetti della controversia origeniana: le traduzioni latine del Peri Archon, Augusti-nianum 26, 1986 [XIV Incontro di studiosi dell’Antichità cristiana, L’origenismo: apologie e polemiche intorno a Origene, Roma, 9-11 Maggio 1985], 191-205.

40. Ancora sul termine ΤΕΛΕΤΗ. Osservazioni storico-religiose, in C. Questa, (ed.), Filologia e forme letterarie. Studi offerti a Francesco della Corte, Università degli Studi di Urbino, Urbino 1987, vol. V, 137-152.

41. Critica del sacrificio cruento e antropologia in Grecia: da Pitagora a Porfirio. I - La tradizione pitagorica, Empedocle e l’Orfismo, in F. Vattioni (ed.), Sangue e an-tropologia. Riti e culto, Atti della V Settimana, Roma, 26 novembre-1 dicembre 1984, Centro Studi Sanguis Christi 5, Ed. Pia Unione del Preziosissimo Sangue, Roma 1987, 107-155.

42. Critica del sacrificio cruento e antropologia in Grecia: da Pitagora a Porfirio. II. Il De abstinentia porfiriano, in F. Vattioni (ed.), Sangue e antropologia nella teolo-gia. Atti della VI Settimana, Roma 23-28 novembre 1987, Centro Studi Sanguis Christi 6, Ed. Pia Unione del Preziosissimo Sangue, Roma 1989, 461-505.

43. Il problema delle citazioni del Peri Archon nella Lettera a Mena di Giustiniano, in L. Lies (ed.), Origeniana Quarta. Die Referate des 4. Internationalen Origene-skongresses, Innsbruck 2.-6. September 1985, Innsbrucker theologische Studien 19, Tyrolia-Verlag, Innsbruck 1987, 54-76.

44. L’educazione all’enkrateia nei Padri del III secolo, in S. Felici (ed.), Crescita dell’uomo nella catechesi dei Padri (Età Prenicena), Biblioteca di Scienze religio-se 78, LAS, Roma 1987, 161-180.

45. Concupiscenza e generazione: aspetti antropologici della dottrina agostiniana del peccato originale, in Congresso Internazionale su S. Agostino nel XVI centenario della conversione, Roma 15-20 settembre 1986, Atti II, Sezioni di studio II-IV, Studia Ephemeridis Augustinianum 25. IPA, Roma 1987, 225-255.

46. Il ‘Vangelo secondo Filippo’: rassegna degli studi e proposte di interpretazione, in W. Haase, H. Temporini (edd.), ANRW II, 25, 5, 1988, 4107-4166.

47. L’Epistula Titi discipuli Pauli de dispositione sanctimonii e la tradizione dell’enkrateia, in W. Haase, H. Temporini (edd.), ANRW II, 25, 6, 1989, 4551-4664.

48. Il mito e il rito. W. Burkert, Mito e rituale in Grecia. Struttura e storia, Bari 1987; La ricerca religiosa, J.R. Hinnells, Le religioni viventi. Guida alle religioni del pas-sato e del presente, Milano 1986, Immediati Dintorni I, 1989, 256-268.

estratto

giulia sfameni gasparro 13

49. Ps. Basilio, De incarnazione Domini e ps. Agostino, De incarnatione Verbi ad Ianuarium ovvero la traduzione rufiniana del Peri Archon di Origene, auctoritas nelle controversie cristologiche e trinitarie del V-VI sec., in E.A. Livingstone (ed.), Studia Patristica XIX, Tenth International Conference on Patristic Studies, Ox-ford August 24-29, 1987, Peeters, Louvain 1989, 154-165.

50. La vergogna di Adamo e di Eva nella riflessione dei Padri, Parola Spirito Vita (PSV) 20, Centro Editoriale Dehoniano, Bologna 1989, 253-270.

51. Agostino di fronte alla «eterodossia» di Origene: un aspetto della questione origenia-na in Occidente, Augustiniana 50, 1990 [Collectanea Augustiniana Melanges T.J. van Bavel (= Bibliotheca Ephemeridum Lovaniensium XCII/A, University Press-Peeters. Leuven), Institutum Historicum Augustinianum, Lovanii vol. I], 219-243.

52. Politica, religione e culti, in AA.VV., Lo stile severo in Sicilia. Dall’apogeo della tirannide alla prima democrazia, Museo Archeologico Regionale 10 febbraio-30 settembre Palermo, 1990, Novecento Editrice, Palermo 1990, 43-54.

53. Ruolo cultuale della donna in Grecia e a Roma: per una tipologia storico-religiosa, in U. Mattioli (ed.), Donna e culture. Studi e documenti nel III anniversario del-la “Mulieris dignitatem”, Origini 2, Testi e Studi del CISEC, Marietti, Bologna 1991, 57-121.

54. Cesario di Arles e Origene: un testimone della tradizione origeniana in Occidente, in M. van Uytfanghe, R. Demeulenaere (edd.), Aevum inter Utrumque. Mélanges offerts à Gabriel Sanders, professeur émérite à l’Université de Gand, Nijhoff Inter-national. The Hague 1991, 385-393.

55. Image of God and sexual differentiation in the tradition of enkrateia: protological motivations, in K.E. Børresen (ed.), Image of God and Gender Models in Judaeo-Christian Tradition, Solum Forlag, Oslo 1991, 138-171; Fortress Press. Minnea-polis 19952, 134-169.

56. Relaciones entre el Ps. Basilio y el Ps. Agustín: De incarnatione Domini y De in-carnatione Verbi, Augustinus 36, 140-142, 1991 [San Agustín en Oxford (3.°) X Congreso Internacional de Estudios Patrísticos, Edición y Prologo de Jose Oroz Reta, Madrid], 245-258.

57. Priscilliano: asceta carismatico o cripto-manicheo? I fondamenti antropologici dell’enkrateia priscillianista, in Hestíasis. Studi di tarda antichità offerti a Salva-tore Calderone, Studi Tardoantichi IV [1987], Sicania, Messina 1991, 163-212.

58. Aspetti di “doppia creazione” nell’antropologia di Massimo il Confessore, in Po-lianthema. Studi di letteratura cristiana antica offerti a Salvatore Costanza, Studi Tardoantichi 8 [1989], vol. II, Sicania, Messina 1991, 461-501.

59. Eguaglianza di natura e differenza di condizione dei λογικοί: la soluzione orige-niana nel contesto delle formule antropologiche e demonologiche greche del II e III sec., in R.J. Daly (ed.), Origeniana Quinta. Papers of the 5th International Origen Congress, Boston College 14-18, August 1989, Bibliotheca Ephemeridum Theo-logicarum Lovaniensium CV, Leuven University Press-Peeters, Leuven 1992, 301-319.

estratto

14 giulia sfameni gasparro

60. La donna nell’esegesi patristica di Gen. 1-3, in U. Mattioli (ed.), La donna nel pensiero cristiano antico, Marietti, Genova 1992, 17-50.

61. Oracolo, divinazione, profetismo nel mondo greco-romano da Augusto alla fine del II secolo, RSB 5, 1993 [Il profetismo da Gesù di Nazareth al Montanismo, Atti del IV Convegno di Studi Neotestamentari, Perugia 11-14 settembre 1991], 11-42.

62. Maria di Magdala e la questione del discepolato femminile: a proposito di un recente volume (C. Ricci, Maria di Magdala e le molte altre, Napoli 1991), in AA.VV., Istituto superiore di Scienze umane e religiose. Studi e ricerche, vol. V, Messina 1993, 79-90.

63. Natura e origine del male: alle radici dell’incontro e del confronto di Agostino con la gnosi manichea, in L. Alici, R. Piccolomini, A. Pieretti (edd.), Il mistero del male e la libertà possibile: lettura dei dialoghi di Agostino. Atti del V Seminario del Centro di Studi Agostiniani di Perugia, Studia Ephemeridis Augustinianum 45, IPA, Roma 1994, 7-55.

64. «Religione» e «teologia»: due «quantità» della ricerca storico-religiosa, in U. Bian-chi (ed.), The Notion of «Religion» in Comparative Research. Selected Procee-dings of the XVIth Congress of the IAHR, Rome 3th-8th September, 1990, Storia delle religioni 8, L’“Erma” di Bretschneider, Roma 1994, 733-740.

65. History of Religions: a Retrospective and Prospective View, U. Bianchi (ed.), The Notion of «Religion» in Comparative Research. Selected Proceedings of the XVIth Congress of the IAHR, Rome 3th-8th September, 1990, Storia delle religioni 8, L’“Erma” di Bretschneider, Roma 1994, 913-917.

66. Dialogus sub nomine Hieronymi et Augustini De origine animarum (Ps.Girola-mo, Ep. 37, PL 30, 270-280): per la storia della tradizione origeniana in Occidente, in Paideia christiana. Studi in onore di Mario Naldini, GEI, Roma 1994, 115-130.

67. Chaos und Dualismus. Die Dialektik von Chaos-Kosmos im Hermetismus, in der gnostischen Systemen und im Manichäismus, (Eranos Tagung 1991, 18-27-VIII, Ascona), in T.Schabert, E. Hornung (Hrsg.), Strukturen des Chaos, Eranos, Neue Folge, Bd 2, Wilhelm Fink Verlag, München 1994, 187-226.

68. Enkrateia e dualismo: alle radici della gnosi manichea, in G. Sfameni Gasparro (ed.), Agathé Elpis. Studi storico-religiosi in onore di U. Bianchi, Storia delle reli-gioni 11, L’“Erma” di Bretschneider, Roma 1994, 505-534.

69. I Misteri di Mithra: religione o culto?, in J.R. Hinnells (ed.), Studies in Mithraism. Papers associated with the Mithraic Panel organized on the occasion of the XVI Congress of the International Association for the History of Religions, Rome 1990, Storia delle religioni 9, L’“Erma” di Bretschneider, Roma 1994, 93-102.

70. Il progetto antropologico nella tradizione dell’enkrateia: modalità diverse e pro-blemi, in J.Ries (ed.), Trattato di antropologia del sacro, vol. IV Crisi, rotture e cambiamenti, Jaca Book, Milano 1995, 117-141.

71. Asceticism and Anthropology: Enkrateia and “double creation” in Early Christia-nity, in V.L. Winbush, R.Valantasis (edd.), Asceticism, Oxford University Press, Oxford-New York 1995, 127-146.

estratto

giulia sfameni gasparro 15

72. Cosmo, male, salvezza nel Poimandres (CH I): tra apokalypsis e gnosis, in M.V. Cerutti (ed.), Apocalittica e gnosticismo. Atti del Colloquio Internazionale, Roma 18-19 giugno 1993, GEI, Roma 1995, 107-138; Discussione, 139-142.

73. Chaos e dualismo: la dialettica chaos-kosmos nell’ermetismo e nel manicheismo, Cassiodorus. Rivista di Studi sulla tarda antichità 1, 1995, 11-28.

74. Plotino e gli gnostici: un contributo al problema ‘gnosticismo ed ellenismo’, Cassio-dorus. Rivista di Studi sulla tarda antichità 1, 1995, 125-136.

75. Le attestazioni dei culti egiziani in Sicilia nei documenti monetali, in M.Caccamo Caltabiano (ed.), La Sicilia tra l’Egitto e Roma: la monetazione siracusana dell’età di Gerone II. Atti del Seminario di Studi, Messina 2-4 dicembre 1993, Accade-mia Peloritana dei pericolanti, Cl. Di Lettere, Filosofia e BB.A.A., Suppl. 1, vol. 69 [1993], Messina 1995, 79-149, Tavv. 1-7.

76. «Doppia creazione» e origine del male nella tradizione cristiana antica: osserva-zioni storico-religiose, in C. Gianotto (ed.), La domanda di Giobbe e la razionalità sconfitta. Atti del Convegno, Trento 25-26 Novembre 1992, Labirinti. Collana del Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche 11, Università degli Studi di Trento, Trento 1995, 53-76.

77. Ispirazione delle Scritture e divinazione pagana: aspetti della polemica fra Orige-ne e Celso, in G.Dorival, A. Le Boulluec (edd.), Origeniana Sexta. Origène et la Bible / Origen and the Bible. Actes du Colloquium Origenianum Sextum, Chan-tilly 30 août-3 septembre 1993, Bibliotheca Ephemeridum Theologicarum Lo-vaniensium CXVIII, Leuven University Press - Peeters, Leuven 1995, 287-302.

78. Per la storia del culto di Cibele in Occidente: il santuario rupestre di Akrai, in E.N. Lane (ed.), Cybele, Attis and related Cults. Essays in Memory of M.J. Vermasern, Religions in the Graeco-Roman World [RGRW] 131, E.J. Brill, Leiden-New York-Köln, 1996, 51-86.

79. Aspetti e problemi della condizione femminile nel cristianesimo dei primi tre secoli (profezia, enkrateia, gnosi). Prospettive di sintesi, in E. Dal Covolo (ed.), Donna e matrimonio alle origini della Chiesa, Atti del Convegno di catechesi patristica sul tema “Donna e matrimonio. Secoli II-III”, Roma 31 marzo 1995, Biblioteca di Scienze religiose 22, LAS, Roma 1996, 111-160.

80. Plutarco e la religione delfica: il dio «filosofo» e il suo esegeta, in I. Gallo (ed.), Plutarco e la religione. Atti del VI Convegno plutarcheo, Ravello, 29-31 maggio 1995, M.D’Auria Editore, Napoli 1996, 157-188.

81. Ugo Bianchi (1922-1995), in The Manichaean Studies Newsletter, IAMS 13, 1996, 5-21.

82. Religioni e culture: osservazioni storico-religiose, in E. Dal Covolo, I. Giannetto (edd.), Cultura e promozione umana, Fondamenti e itinerari, Convegno Interna-zionale di Studi, Oasi “Maria Santissima” di Troina 29 ottobre-1 novembre 1995, Troina 1996, 23-31.

83. Chaos e dualismo: esempi della dialettica chaos-kosmos nello gnosticismo, Cas-siodorus 2, 1996, 9-40.

estratto

16 giulia sfameni gasparro

84. Iside Fortuna: fatalismo e divinità sovrane del destino nel mondo ellenistico-roma-no, in Le Fortune dell’età arcaica nel Lazio ed in Italia e la loro posterità. Atti del 3° Convegno internazionale di Studi archeologici sull’antica Preneste, Palestri-na 15-16 ottobre 1994, Comune di Palestrina Assessorato alla cultura, Palestrina 1997, 301-323.

85. Daimôn and Tûche in Hellenistic Religious Experience, in P. Bilde, T. Engberg-Pedersen, L. Hanneste, J. Zahle (edd.), Conventional Values of the Hellenistic Greeks, International Congress of The Danish Research Council for the Huma-nities. The Research Project on Hellenismus, Rungsted, Denkmark 25-28 Janua-ry 1995, Studies in Hellenistic Civilisation 8, Aahrus University Press, Aahrus 1997, 67-109.

86. Fra astrologi, teurgi e manichei: itinerario agostiniano in un mondo che si in-terroga su destino, male e salvezza, in L. Alici, R. Piccolomini, A. Pieretti (ed.), Il mistero del male e la libertà possibile (IV): ripensare Agostino. Atti dell’VIII Seminario del Centro Studi Agostiniani di Perugia, Studia Ephemeridis Augu-stinianum 59, IPA, Roma 1997, 49-131.

87. Alessandro di Abonutico, lo “pseudo-profeta” ovvero come costruirsi un’identità religiosa. I. Il profeta, “eroe” e “uomo divino”, SMSR 62, n.s. 20/1-2, 1996, [Omag-gio a Dario Sabbatucci, Roma 1997], 565-590.

88. Ricordo di Ugo Bianchi: tappe di un percorso scientifico, in G. Sfameni Gaspar-ro (ed.), Destino e salvezza: tra culti pagani e gnosi cristiana. Itinerari storico-religiosi sulle orme di Ugo Bianchi, Hierà. Collana di studi storico-religiosi 2, Giordano, Cosenza 1998, 15-36.

89. La nozione greca del Destino e la soteriologia gnostica, in G. Sfameni Gaspar-ro (ed.), Destino e salvezza: tra culti pagani e gnosi cristiana. Itinerari storico-religiosi sulle orme di Ugo Bianchi, Hierà. Collana di studi storico-religiosi 2, Giordano, Cosenza 1998, 99-130.

90. Mistica, greco-ellenistica, in L. Borriello, E. Caruana, M.R. Del Genio, N. Suffi (edd.), Dizionario di mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1998, 848-854.

91. La Sicilia tra l’Egitto e Roma: per la storia dei culti egiziani in Italia, in N. Bo-nacasa, M.C. Naro, E.C. Portale, A. Tullio (edd.), L’Egitto in Italia dall’antichità al Medioevo. Atti del III Congresso Internazionale Italo-Egiziano, Roma CNR-Pompei, 13-19 Novembre 1995, CNR, Roma 1998, 653-672.

92. Elio Aristide e Asclepio, un retore e il suo dio: salute del corpo e direzione spiritua-le, in E. Dal Covolo, I. Giannetto (edd.), Cultura e promozione umana. La cura del corpo e dello spirito nell’antichità classica e nei primi secoli cristiani: un ma-gistero ancora attuale?, Convegno internazionale di studi, Oasi “Maria Santissi-ma” di Troina 29 ottobre-1 novembre 1997, Oasi Editrice, Troina 1998, 123-143.

93. Altar: I. Religionswissenschaftlich, in H.D. Betz, D.S. Browning, B. Janowski, E. Jungel, (edd.), Der Religion in Geschichte und Gegenwart, vol. I, Mohr Siebeck Verlag, Tübingen 1998, coll. 329-331.

estratto

giulia sfameni gasparro 17

94. La Sibilla voce del dio per pagani, ebrei e cristiani: un modulo profetico al crocevia delle fedi, in I. Chirassi Colombo, T. Seppilli (edd.), Sibille e linguaggi oracolari. Mito Storia Tradizione. Atti del Convegno, Macerata-Norcia Settembre 1994, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 1998, 505-553.

95. I culti orientali in Sicilia: stato degli studi e prospettive di ricerca, in M. Barra Ba-gnasco, E. De Miro, A. Pinzone (edd.), Origine e incontri di culture nell’antichità, Magna Grecia e Sicilia. Stato degli Studi e prospettive di ricerca. Atti dell’Incontro di Studi Messina 2-4 dicembre 1996, Di.Sc.A.M., Messina 1999, 355-380.

96. La terminologia misterica nel linguaggio della rivelazione in Origene, in C. Mo-reschini, G. Menestrina (ed.), Lingua e Teologia nel Cristianesimo greco. Atti del convegno tenuto a Trento l’11-12 dicembre 1997, ITC-isr Centro per le Scienze religiose di Trento, Religione e cultura 11, Morcelliana, Brescia 1999, 125-181.

97. Alessandro di Abonutico, lo “pseudo-profeta” ovvero come costruirsi un’identità religiosa. II. L’oracolo e i misteri, in C. Bonnet, A. Motte (edd.), Les Syncrétismes religieux dans le monde mediterraneén antique. Actes du Colloque international en l’honneur de Franz Cumont à l’occasione du cinquantième anniversaire de sa mort, Rome, Academia Belgica 25-27 septembre 1997, Bruxelles-Brussel-Rome 1999, 275-305.

98. Aspetti del ruolo religioso e sociale della donna nella cultura greco-romana, in Atti del Convegno Internazionale La donna e i diritti umani. Aspetti religiosi e giuridi-ci, Agrigento 26-28 novembre 1998, Agrigento 1999, 45-81.

99. Aspetti e problemi della vita religiosa nel Bruttium in età greco-romana, in S. Lean za (ed.), Calabria cristiana. Società Religione Cultura nel territorio della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, T.I, Dalle Origini al Medioevo. Atti del Convegno di Studi, Palmi-Cittanova, 21-25 Novembre 1994, Rubbettino, Sove-ria Mannelli 1999, 53-88.

100. Oracoli e profezia nel mondo greco-romano, in G. Filoramo, C. Grottanelli, E. Norelli, G. Sfameni Gasparro, La profezia nel primo Cristianesimo nel quadro del mondo mediterraneo antico, Discussione di D.E. Aune, Prophecy in Early Christianity and the Ancient Mediterranean World, Grand Rapids 1983, Semina-rio, Torino 6 febbraio 1998, RSLR 35, 1999, 377-401.

101. Iside salutaris: aspetti medicali e oracolari del culto isiaco tra radici egiziane e me-tamorfosi ellenica, in N. Blanc, A. Buisson (edd.), Imago Antiquitatis. Religions et iconographie du monde romain.Mélanges offerts à Robert Turcan, De Boccard, Paris 1999, 403-415.

102. Gli Atti apocrifi degli Apostoli, in Corso di perfezionamento in Storia del Cristia-nesimo Antico, diretto da L. Cirillo e G. Rinaldi, Napoli marzo-giugno 1996, N. Del Gatto (ed.), Atti, Serie Didattica, 2, Istituto Universitario Orientale, Napoli 1999, 186-194.

103. Addas-Adimantus unus ex discipulis Manichaei: for the History of Manichaeism in the West, in R.E. Emmerick, W. Sundermann, P. Zieme (edd.), Studia Mani-

estratto

18 giulia sfameni gasparro

chaica. IV Internationaler Kongress zum Manichäismus, Berlin 14.-18. Juli 1997, Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, Berlin 2000, 546-559.

104. Cristianesimo ed Ellenismo: terminologia e schemi misterici nel linguaggio gnosti-co, SMSR 66 (n.s. 24), 2000, 33-70.

105. Tra religione e magia: il confronto tra pagani e cristiani sul tema delle guarigioni miracolose, in E. Dal Covolo, I. Giannetto (edd.), Cultura e promozione umana. La cura del corpo e dello spirito dai primi secoli cristiani al Medioevo: contributi e at-tualizzazioni ulteriori. Convegno internazionale di studi, Oasi “Maria Santissima” di Troina 29 ottobre-1° novembre 1999, Oasi Editrice, Troina 2000, 119-153.

106. Tra gnosi e magia. Spazio e ruolo della prassi magica nell’universo religioso dello gnosticismo, in G. Lanata (ed.), Il tardo-antico alle soglie del Duemila. Diritto religione società. Atti del Quinto Convegno Nazionale dell’Associazione di Studi Tardoantichi, Edizioni ETS, Pisa 2000, 1-35.

107. Anodos e kathodos: movimento nello spazio e ritorno al tempo mitico. Sedi sacre e attività rituale nei culti di Demetra a carattere tesmoforico, in D. Pezzoli Ol-giati, F. Stolz (edd.), Cartografia religiosa Religiöse Kartographie Cartographie religieuse. Organizzazione, codificazione e simbologia dello spazio nei sistemi re-ligiosi, Studia religiosa Helvetica, Series altera 4, Lang, Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt/M.-New York-Wien 2000, 83-106.

108. Les cultes isiaques en Sicile, in L. Bricault (ed.), De Memphis à Rome. Actes du Ier Colloque international sur les études isiaques, Religions in the Graeco-Roman World 140, E.J. Brill, Leiden-Boston-Köln 2000, 35-62.

109. Persepoli, l’ideologia regale e la religione degli Achemenidi: osservazioni storico-religiose, in Monumenta Humanitatis. Studi in onore di Gianvito Resta, Messina 2000, vol. I, 335-346.

110. Magie et démonologie dans les Papyri Graecae Magicae, in R. Gyselen (ed.), Res Orientales XIII Démons et Merveilles d’Orient, Groupe pour l’Étude de la Civili-sation du Moyen-Orient, Peeters, Bures-sur-Yvette 2001, 157-174.

111. Au coeur du dualisme manichéen: la polémique augustinienne contre la notion de «mutabilité» de Dieu dans le Contra Secundinum, in J. van Oort, O. Wermelin-ger, G. Wurst (edd.), Augustine and Manichaeism in the Latin West. Proceedings of the Fribourg-Utrecht Symposium of the International Association of Mani-chaean Studies (IAMS), E.J. Brill, Leiden-Boston-Köln 2001, 230-242.

112. Demetra e Kore-Persefone a Eleusi: assenze divine e destini umani, in P. Xella (ed.), Quando un dio muore. Morti e assenze divine nelle antiche tradizioni medi-terranee, essedue edizioni, Verona 2001, 151-179.

113. I culti egiziani in Sicilia in età ellenistico-romana, in C. Basile, A. Di Natale (edd.), La Sicilia antica nei rapporti con l’Egitto. Atti del Convegno Internazionale, Si-racusa 17-18 settembre 1999, Quaderni del Museo del Papiro 10, Siracusa 2001, 125-167.

114. Tempo della storia, male e salvezza nella profezia sibillina giudaica (Or.Sib. III-V), in L. De Salvo, A. Sindoni (edd.), Tempo sacro e tempo profano. Visione laica

estratto

giulia sfameni gasparro 19

e visione cristiana del tempo e della storia. Convegno internazionale, Messina 5-7 settembre 2000, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, 47-80.

115. Religione e magia nel mondo tardo-antico: il caso delle gemme magiche, in A. Mastrocinque (ed.), Gemme gnostiche e cultura ellenistica. Atti dell’Incontro di Studio, Verona, 22-23 ottobre 1999, Pàtron Editore, Bologna 2002, 243-269.

116. Ugo Bianchi e il mondo cristiano, gnostico e manicheo: scelta di temi e impianto metodologico della ricerca storico-religiosa, in G. Casadio (ed.), Ugo Bianchi. Una vita per la Storia delle Religioni, Biblioteca di Storia delle Religioni 3, “il Calamo”, Roma 2002, 233-257.

117. Cristianesimo ed ellenismo: terminologia e schemi misterici nel linguaggio gno-stico, in ΠΡΑΚΤΙΚΑ ΙΑ ΔΙΕΘΝΟΥΣ ΣΥΝΕΔΡΙΟΥ ΚΛΑΣΣΙΚΩΝ ΣΠΟΥΔΩΝ ΚΑΒΑΛΑ 24-30 ΑΥΓΟΥΣΤΟΥ 1999, Féderation Internationale des Associa-tions d’Études Classiques, T. B, Atene 2002, 831-845.

118. Maestro e discepolo nella tradizione ermetica (III sec. a.C.-I II sec. d.C.). Finali-tà e modi della trasmissione esoterica, in G. Filoramo (ed.), Maestro e discepolo. Temi e problemi della direzione spirituale tra VI secolo a.C. e VII secolo d.C., Centro di Alti Studi di Scienze Religiose di Piacenza, Morcelliana, Brescia 2002, 63-89.

119. La notion grecque du Destin et la sotériologie gnostique, in S. Giversen, T. Pe-tersen, J. Podemann Sørensen (edd.), The Nag Hammadi Texts in the History of Religions. Proceedings of the International Conference at the Royal Academy of Sciences and Letters in Copenhagen, September 19-24, 1995, On the Occasion of the 50th Anniversary of the Nag Hammadi Discovery, Historisk-filosofiske Skrifter 26, Special-Trykkeriet i Viborg a.s, Copenhagen 2002, 105-124.

120. Temi apocalittici nello gnosticismo, in R. Uglione (ed.), “Millennium”: l’attesa della fine nei primi secoli cristiani. Atti delle III Giornate patristiche Torinesi. Torino, 23-24 ottobre 2000, CELID, Torino 2002, 101-141.

121. Magie et magiciens. Le débat entre chrétiens et païens aux premiers siècles de no-tre ère, in R. Gyselen (ed.), Res Orientales XIV Charmes et sortileges, magie et magiciens, Groupe pour l’Étude de la Civilisation du Moyen-Orient, Peeters, Bures-sur-Yvette 2002, 239-266.

122. Religion and Community in the Ancient World, in Religion and Community. Conference of the BASR, Cambridge 10-13 september 2001, Cambridge 2002.

123. Itinerari mitico-cultuali nell’area dello Stretto, in B. Gentili - A. Pinzone (ed.), Messina e Reggio nell’antichità: storia, società, cultura. Atti del Convegno della S.I.S.A.C, Messina-Reggio Calabria 24-26 maggio 1999, Di.Sc.A.M., Messina 2002, 329-350.

124. An introduction: Ugo Bianchi and the History of Religions. Some preliminary re-marks on a method of religious-historical research, in G. Sfameni Gasparro (ed.), Themes and problems of the History of Religions in Contemporary Europe. Pro-ceedings of the International Seminar Messina, March 30-31, 2001, Hierà. Col-lana di studi storico-religiosi 6, Giordano, Cosenza 2002, 19-30.

estratto

20 giulia sfameni gasparro

125. Religion and community in the Ancient World: A test-case for the comparative method in historico-religious studies, in G. Sfameni Gasparro (ed.), Themes and Problems of the History of Religions in Contemporary Europe. Proceedings of the International Seminar, Messina 30-31 March 2001, Hierà. Collana di studi sto-rico-religiosi 6, Giordano, Cosenza 2002, 261-292.

126. Eretici e maghi in Ireneo: l’accusa di magia come strumento della polemica anti-gnostica, in R. Barcellona, T. Sardella (edd.), Munera amicitiae. Studi di storia e cultura sulla Tarda Antichità offerti a Salvatore Pricoco, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, 471-501.

127. Tempo della storia e tempo della salvezza nello Gnosticismo, in L.H. Martin, P. Pachis (edd.), Theoretical Frameworks for the Study of Graeco-Roman Religions, Adjunct Proceedings of the XVIIIth Congress of the International Association for the History of Religions Durban, South Africa, 2000, University Studio Press, Thessaloniki 2003, 171-207.

128. Ursprung der Welt, Schrift v.U., in W. Kasper et alii (edd.), Lexikon für Theologie und Kirche, 3a ed., Herder, Freiburg-Basel-Wien, Bd. 3, col. 485.

129. Nuovi dèi per uomini nuovi: Serapide e il sogno di Tolemeo, in N. Bonacasa, A.M. Donadoni Roveri, S. Aiosa, P. Minà (edd.), Faraoni come dei, Tolemei come Fa-raoni. Atti del V Congresso Internazionale Italo-Egiziano, Torino, Archivio di Stato 8-12 dicembre 2001, Museo Egizio di Torino-Dipartimento di Beni Cul-turali Sezione Archeologica, Università degli Studi di Palermo, Torino-Palermo 2003, 133-147, figg. 1-7.

130. Origene e la magia: teoria e prassi, in L. Perrone (ed.), Origeniana Octava. Ori-gen and the Alexandrian Tradition Origene e la tradizione alessandrina. Papers of the 8th International Origen Congress, Pisa 27-31 August 2001, University Press-Peeters, Leuven 2003, vol. I, 733-756.

131. Monoteismo pagano nella Antichità tardiva? Una questione di tipologia storico-religiosa, Annali di Scienze Religiose 8, 2003 [“L’‘Uno’ e i ‘molti’. Rappresenta-zioni del divino nella Tarda Antichità. Atti della giornata di studio, 9 dicembre 2003], 97-127.

132. Le gemme magiche come oggetto d’indagine storico-religiosa, in A. Mastrocinque (ed.), Sylloge Gemmarum Gnosticarum, Bollettino di Numismatica, Monografia 8.2.I, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2003 (2004), 11-47.

133. Addas-Adimantus unus ex discipuli Manichaei: per la storia del manicheismo occidentale, in Ad Contemplandam Sapientiam. Studi di Filologia Letteratura Storia in memoria di Sandro Leanza, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004, 627-649.

134. Mosé e Balaam, propheteia e mantiké. Modalità e segni della rivelazione nel De vita Mosis, in A.M. Mazzanti, F. Calabi (edd.), La rivelazione in Filone di Ales-sandria: natura, legge, storia. Atti del VII Convegno di Studi del Gruppo Italiano di Ricerca su ‘Origene e la tradizione alessandrina’, Bologna 29-30 settembre 2003, Biblioteca di Adamantius 2, Pazzini, Bologna 2004, 33-74.

estratto

giulia sfameni gasparro 21

135. The globalisation and localisation of Religion: From Hellenism to Late Antiquity. Assessing a Category in the History of Religions, in L.H. Martin, P. Pachis (edd.), Hellenisation, Empire, and Globalisation: Lessons from Antiquity. Acts of the Pa-nel held during the 3rd Congress of the European Association for the Study of Religion, Bergen, Norway, 8-10 May 2003, Vanias Publications, Thessaloniki 2004, 41-83; Responses, 237-245.

136. Per la definizione della facies religiosa del regno ieroniano: i rapporti con l’Orien-te, in M. Caccamo Caltabiano, L. Campagna, A. Pinzone (edd.), Nuove prospet-tive della ricerca sulla Sicilia del III sec. a.C. Archeologia, Numismatica, Storia. Atti dell’Incontro di Studio, Messina 4-5 luglio 2002, Pelorias 11, DiSc.A.M., Messina 2004, 125-131.

137. Il sofista e l’«uomo divino»: Filostrato e la costruzione della «vera storia» di Apol-lonio di Tiana, in G. Sfameni Gasparro (ed.), Modi di comunicazione tra il divino e l’umano. Tradizioni profetiche, divinazione, astrologia e magia nel mondo me-diterraneo antico, Themes and Problems of the History of Religions in Contempo-rary Europe 2 / Temi e problemi della Storia delle religioni nell’Europa contempo-ranea 2. Atti del II Seminario Internazionale Messina 21-22 Marzo 2003, Hierà. Collana di studi storico-religiosi 7, Giordano, Cosenza 2005, 247-309.

138. Letterate e filosofe, profetesse e maghe: spazi della comunicazione al femminile nel mondo greco-romano, in A. Ales Bello - A.M. Pezzella (edd.), Il femminile tra Oriente e Occidente religioni letteratura storia cultura, IDEE/ antropologia, nuova serie 142, Città Nuova, Roma 2005, 13-75.

139. Tra δεισιδαιμονία e ἀθεότης: i percorsi della “religione filosofica” di Plutarco, in A. Pérez Jiménez - F. Titchener (edd.), Valori letterari delle Opere di Plutarco. Studi offerti al Professore Italo Gallo dall’International Plutarch Society, I.P.S., Málaga-Utah 2005, 163-184.

140. Lo gnosticismo. Il Manicheismo, in P. Siniscalco (ed.), Le antiche Chiese orientali, storia e letteratura, Città Nuova, Roma 2005, 369-411; 412-429.

141. I culti dello Stretto: Messina e il suo territorio, in F. Ghedini - J. Bonetto - A.F.F. Ghiotti - F. Rinaldi (edd.), Lo Stretto di Messina nell’antichità, Società Stretto di Messina - Quasar Roma, Padova 2005, 433-441.

142. I misteri di Eleusi, in A. Bottini (ed.), Il rito segreto. Misteri in Grecia e a Roma, Mo-stra, Roma, Colosseo 22 luglio 2005 - 8 gennaio 2006, Electa, Milano 2005, 41-47.

143. I misteri di Mithra, in A. Bottini (ed.), Il rito segreto. Misteri in Grecia e a Roma, Mo-stra, Roma, Colosseo 22 luglio 2005-8 gennaio 2006, Electa, Milano 2005, 97-103.

144. Strategie di salvezza nel mondo ellenistico-romano. Per una tassonomia storico-religiosa, in Pagani e cristiani alla ricerca della salvezza (secoli I-III), XXXIV. In-contro di studiosi dell’antichità cristiana, Roma 5-7 maggio 2005, Studia Ephe-meridis Augustinianum 96, IPA, Roma 2006, 21-53.

145. Miti e misteri. La fondazione mitica del rituale iniziatico in Grecia: il caso di Eleu-si, in R. Ortoleva, F. Testa (edd.), Il mito e il nuovo millennio, Convegno Villa Piccolo 4-7 settembre 2003, Moretti & Vitali, Bergamo 2006, 73-109.

estratto

22 giulia sfameni gasparro

146. Globalizzazione e localizzazione della religione dall’Ellenismo al Tardo Antico. Per la definizione di una categoria storico-religiosa, in ΚΟΙΝΩΝΙΑ 28-29, 2004-2005 [2006], U. Criscuolo (ed.), Forme della cultura nella Tarda Antichità, I. Atti del VI Convegno dell’Associazione di Studi Tardoantichi, Napoli e S. Maria Capua Vetere 29 settembre-2 ottobre 2003, 81-104.

147. Ugo Bianchi e “Studi e Materiali di Storia delle Religioni”, SMSR 72 (n.s. 30/1), 2006, 73-84.

148. I culti orientali nella Sicilia ellenistico-romana, in P. Anello, G.G. Martorana, R. Sammartano (edd.), Ethne e religioni nella Sicilia antica. Atti del Convegno, Pa-lermo 6-7 dicembre 2000, Supplementi a Kokalos 18, Giorgio di Bretschneider, Roma 2006, 251-328, Tavv. XI-XIX.

149. Misteri e culti orientali: un problema storico-religioso, in C. Bonnet, J. Rüpke, P. Scarpi (Hrsg.), Religions orientales-culti misterici. Neue Perspektiven-nouvelles perspectives-prospettive nuove, Postdamer Altertumswissenschaftliche Beiträge, Bd. 16, Stuttgart 2006, 181-210.

150. Magia e demonologia nella polemica tra cristiani e pagani (V-VI sec.): la Vita di Severo di Zaccaria Scolastico, MHNH 6, 2006, 32-92.

151. The Hellenistic Face of Isis: Cosmic and Saviour Goddess, in L. Bricault, M.J. Ver-sluys, P.G.P. Meyboom (edd.), Nile into Tiber. Egypt in the Roman World. Pro-ceedings of the IIIrd International Conference of Isis Studies, Faculty of Archae-ology, Leiden University May 11-14 2005, E.J. Brill, Leiden-Boston 2007, 40-72.

152. Il sofista e «l’uomo divino:» Filostrato e la costruzione della «vera storia» di Apol-lonio di Tiana, in O.D. Cordovana, M. Galli (edd.), Arte e memoria culturale nella seconda Sofistica, Edizioni del Prisma, Catania 2007, 271-288.

153. Temps de l’histoire et temps du salut dans le gnosticisme, in J. Ries, N. Spineto (edd.), Le temps et la destinée humaine à la lumière des religions et des cultures, Homo religiosus Série II, 6, Brepols, Turnhout 2007, 151-191.

154. Studium sapientiae: astronomia e astrologia nell’itinerario intellettuale e religio-so di Agostino, in La cultura scientifico-naturalistica nei Padri della Chiesa (I-V sec.). XXXV Incontro di Studiosi dell’antichità cristiana 4-6 maggio 2006, Stu-dia Ephemeridis Augustinianum 101, IPA, Roma 2007, 723-761.

155. Donne e sacerdozio in Grecia e a Roma. Per la definizione dell’identità religiosa femminile nel mondo antico, in S. Boesch Gajano, E. Pace (edd.), Donne tra sape-ri e poteri nella storia delle religioni, Morcelliana, Brescia 2007, 25-62.

156. Origene «uomo divino» nell’Encomio del discepolo di Cesarea, in B. Clausi, V. Milazzo (edd.), Il giusto che fiorisce come palma. Gregorio il Taumaturgo fra sto-ria e agiografia. Atti del Convegno di Stalettì (CZ) 9-10 novembre 2002, Studia Ephemeridis Augustinianum 104, IPA, Roma 2007, 139-161.

157. ΘΕΟΣ ΣΩΤΗΡ. Aspetti del culto di Asclepio dall’età ellenistica alla Tarda Anti-chità, in H. Brandenburg, St. Heid, Chr. Markschies (edd.), Salute e guarigione nella Tarda Antichità. Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana, Roma 20 maggio 2004, Sussidi allo studio delle Antichità cristiane

estratto

giulia sfameni gasparro 23

pubblicati a cura del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana XIX, Città del Vaticano 2007, 245-271.

158. Demetra in Sicilia: tra identità panellenica e connotazioni locali, in C.A. Di Ste-fano (ed.), Demetra. La divinità, i santuari, il culto, la leggenda. Atti del I Con-gresso Internazionale, Enna 1-4 luglio 2004, Biblioteca di «Sicilia antiqua» 2, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2008, 25-40.

159. Demetra al confine tra Greci e Punici: osservazioni sul culto della Malophoros a Selinunte, in M. Congiu, C. Miccichè, S.Modeo, L. Santagati (edd.), Greci e Puni-ci in Sicilia tra V e IV secolo a.C. IV Convegno di Studi, Caltanissetta 6-7 ottobre 2007, Triskeles, S. Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2008, 101-120.

160. La Sicilia nei secoli II-V d.C.: approdo di tendenze e di movimenti, in Kokalos 47-48, 2001-2002 [2008], Atti del X Congresso Internazionale sulla Sicilia An-tica, Pagani e cristiani in Sicilia. Quattro secoli di storia (secc. II-V), Palermo-Siracusa 22-27 aprile 2001, T. I, 97-136.

161. Sogni, visioni e culti terapeutici nel Cristianesimo dei primi secoli: Ciro e Giovanni a Menuthis e Tecla a Seleucia, in ὅρμος 9, 2007, 321-343.

162. Taumaturgia e culti terapeutici nel mondo tardo-antico: fra pagani, ebrei e cristia-ni, in E. dal Covolo, G. Sfameni Gasparro (edd.), Cristo e Asclepio. Culti terapeu-tici e taumaturgici nel mondo mediterraneo antico fra cristiani e pagani, Atti del Convegno Internazionale Accademia di Studi Mediterranei, Agrigento 20-21 novembre 2006, Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 11, LAS, Roma 2008, 13-53.

163. Religious Tolerance and Intolerance in the Ancient World: a religious-historical problem, Bandue 2, 2008 [M. Marcos, R. Teja (edd.), Tolerancia e intolerancia religiosa en el Mediterráneo antiguo: temas y problemas, IV Congreso EASR-VII SECR Conference, Santander (Spain) september, 8th-11th, 2004], 11-37.

164. Origene «uomo divino» nell’Encomio del discepolo di Cesarea, in P. Pachis (ed.), Philia kai Koinonia. Festschrift in Honour of Prof. Gregorios D. Ziakas on his 70th Birthday, BANIA, Thessaloniki 2008, 99-141.

165. Metoda istoric-comparativa: de la profetism la omul divin [The Historical-Com-parative Method: From Prophecy to the Holy Man], in C. Badilita (ed.), Stiinta dragoste credinta - Convorbiri cu patrologi europeni [Science Love Faith: Conver-sations with European Patristic Scholars], Bucharest 2008, 249-277.

166. Cristianesimo e Hellenismòs. Aspetti del confronto e dello scontro tra pagani e cristiani (II-V sec. d.C.), in A. Ales Bello, P. Manganaro (edd.), Le religioni del Mediterraneo Filosofia, Religione, Cultura. Atti del Congresso Internazionale, Agrigento 22-24 Novembre 2007, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2009, 15-60.

167. Pablo y los «primeros gnósticos», Anuario de historia de la Iglesia 18, 2009, 219-237.168. Advantages and Risks of Typology of Religions: the Case of «Monotheism», Histo-

ria Religionum 1, 2009, 51-68.169. Scienza caldea e Dio unico in Filone Alessandrino. Una risposta giudaica alla

teologia cosmica ellenistica, in H.-J. Gehrke, A. Mastrocinque (edd.), Rom und

estratto

24 giulia sfameni gasparro

der Osten im I. Jahrhundert v.Chr. (Akkulturation oder Kampf der Kulturen?) Akten des Humboldt-Kollegs Verona, 19-21 Februar 2004 Roma e l’Oriente nel I° sec. a.C. (Acculturazione o scontro culturale?), Atti del Convegno Humboldiano, Verona 19-21 febbraio 2004], Hierà. Collana di studi storico-religiosi 13, Gior-dano, Cosenza 2009, 337-391.

170. Aspetti e problemi del sacerdozio in Grecia e a Roma, in RSB 21/2, 2009, Tempio, culto e sacerdozio. Atti del XII Convegno di Studi Neotestamentari e Anticocri-stiani, Fara Sabina 13-15 settembre 2007, 9-48.

171. Aspects of the Cult of Demeter in Magna Grecia: the “case” of S. Nicola di Albanel-la, in G. Casadio, P.A. Johnston (edd.), Mystic Cults in Magna Graecia, Univer-sity of Texas Press, Austin 2009, 139-160.

172. Porfirio di Gaza, un «uomo santo» fra pagani, eretici e maghi: modelli retorici di propaganda religiosa e realtà storica, in M. Monaca (ed.), Problemi di storia religiosa del mondo tardo-antico. Tra Mantica e Magia, Hierà. Collana di studi storico-religiosi 14, Giordano Cosenza 2009, 201-329.

173. L’“Apocalisse” dell’Asclepius e la resistenza degli “ultimi Elleni”, in A.M. Mazzanti (ed.), Verità e Mistero nel pluralismo culturale della tarda antichità, Collana Filo-sofia 34, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2009, 207-257.

174. The “God of Gods”, Lord and Begetter of All, in the Papyri Graecae Magicae (PGM): Between Theology and Magic, in M.A. Amir-Moezzi - J.-D. Dubois - C. Jullien - F. Jullien (edd.), Pensée grecque et sagesse d’Orient. Hommage à Mi-chel Tardieu, Bibliothèque de l’École des Hautes Études, Sciences religieuses 142, Brepols, Turnhout 2009, 621-635.

175. Orfeo “giudaico”: il Testamento di Orfeo tra cosmosofia e monoteismo, in A. Ber-nabé, F. Casadesús, M.A. Santamaria (edd.), Orfeo y el orfismo. Nuevas perspec-tivas, Palma de Mallorca 3-5 de febrero de 2005, Edición digital, Alicante 2009, 483-514 (http://wwwcervantesvirtual.com/FischaObra. Html?Ref=35069).

176. Asclepio divinità epifanica e salvatrice: l’esperienza di Thessalos fra medicina, re-ligione e magia, in E. De Miro - G. Sfameni Gasparro - V. Calì (edd.), Il culto di Asclepio nell’area mediterranea. Atti del Convegno Internazionale, Agrigento 20-22 novembre 2005, Gangemi Editore, Roma 2009, 287-311.

177. Dio unico e «monarchia» divina: polemica e dialogo tra pagani e cristiani (II-V secolo d.C.), in Ch. Guittard (ed.), Le Monothéisme. Diversité, Exclusivisme ou Dialogue?, Association Européenne pour l’Étude des Religions (EASR), Congrès de Paris, 11-14 Septembre 2002, Éditions Non Lieu, Paris 2010, 153-181.

178. Communio gnóstica y salvación. Aspectos de la experiencia comunitaria en el Gnosticismo (siglo II a IV), in J.A. Gil Tamajo, J.I. Ruiz Aldaz (edd.), La com-munio en los Padres de la Iglesia, EUNS, Ediciones Universidad de Navarra S.S., Pamplona 2010, 293-327.

179. «Teologia politica» da Erik Peterson a Jan Assmann. Riflessioni storico-religiose su «Religione e potere», Bandue 4, 2010 [E. Suárez de la Torre (ed.), Lex sacra. Religión y derecho a lo largo de la Historia], 203-219.

estratto

giulia sfameni gasparro 25

180. One God and Divine Unity. Late Antique Theologies between Exclusivism and In-clusiveness, in St. Mitchell, P. Van Nuffelen (edd.), Monotheism between Pagans and Christians in Late Antiquity, Interdisciplinary Studies in Ancient Culture and Religion 12, Peeters, Leuven-Walpole, MA 2010, 33-56.

181. Magia e demonologia nella polemica fra cristiani e pagani fra V e VI sec.: la Vita di Severo di Zaccaria Scolastico, in V. Aiello, L. De Salvo (edd.), Salvatore Cal-derone (1925-2000). La personalità scientifica, Pelorias 17, Di.Sc.A.M., Messina 2010, 269-307.

182. Gli Oracoli Caldaici e l’attuale dibattito sul ‘monoteismo pagano’: sull’uso e l’a-buso di una categoria storico-religiosa, in H. Seng, M. Tardieu (Hg.), Die Chal-daeischen Orakel: Kontext, Interpretation, Rezeption, Universitätsverlag Winter, Heidelberg 2010, 209-234.

183. The Disputation with Felix: Themes and Modalities of Augustine’s Polemic, in J.A. van den Berg, A. Kotzé, T. Nicklas, M. Scopello (edd.), ‘In Search of Truth’: Au-gustine, Manichaeism and other Gnosticism. Studies for Johannes van Oort at Sixty, NHMS 74, E.J. Brill, Leiden 2011, 519-544.

184. Il Logos demiurgo del Poimandres (CH I) e il Prologo del Vangelo di Giovanni. Un problema di comparazione storico-religiosa, in R. Radice, A. Valvo (ed.), Dal Logos dei Greci e dei Romani al Logos di Dio. Ricordando Marta Sordi, Temi me-tafisici e problemi del pensiero antico, Studi e testi 122, Vita e Pensiero, Milano 2011, 179-209.

185. I rischi dell’Hellenismòs: astrologia ed eresia nella Refutatio omnium haeresium, in G. Aragione, E. Norelli (edd.), Des évêques, des écoles, et des hérétiques. Actes du colloque international sur la ‘Réfutation de toutes les hérésies’, Genève 13-14 juin 2008, Éditions du Zèbre, Lausanne 2011, 189-217.

186. Mysteries and Oriental Cults. A Problem in the History of Religions, in J.N. North, S.R.F. Price (edd.), The Religious History of the Roman Empire. Pagans, Jews, and Christians, Oxford Readings in Classical Studies, Oxford University Press, Oxford 2011, 276-324.

187. Χρημάτισον, κύριε (PGM IV, 718): Oracolo e “ricetta di immortalità (ὁ ἀπα θα-να τισμός), tra religione filosofica, mistero e magia, in MHNH 11, 2011, Studia Iosepho Ludovico Calvo Oblata, 83-122.

188. OF 540 = Macrobio, Sat I 18, 12 e Inno orfico 52: Dioniso tra teogonia e attua-lità religiosa, in M. Herrero de Jáuregui, A.I. Jiménez San Cristóbal, E.R. Luján Martínez, R. Martín Hernández, M.A. Santamaría Álvarez, S. Torallas Tovar (edd.), Tracing Orpheus: Studies of Orphic Fragments In Honour of Alberto Ber-nabé, Sozomena 10, De Gruyter, Berlin-Boston 2011, 255-260.

189. Sacramentum regis bonum est abscondere (Agostino, Epist. 237, 4): misteri della Scrittura, vera scienza spirituale e dissimulatio in Priscilliano e nel Priscillianesi-mo, Annali di Scienze Religiose n.s. 4, 2011, 111-155.

190. Diventare dio nello Gnosticismo, in P. Spallino, P. Urizzi (edd.), Il fine ultimo dell’uomo. Prospettive sacre d’Oriente e d’Occidente. Atti del 1° Seminario di stu-

estratto

26 giulia sfameni gasparro

di, Palermo 21-22 maggio 2005, Machina Philosophorum 26, Officina di Studi Medievali, Palermo 2012, 51-88.

191. Mediatori della conoscenza e operatori del Sacro nel mondo mediterraneo antico: «uomini divini», profeti, taumaturghi e maghi, in M. Rizzuto, P. Urizzi (edd.), Rivelazione e conoscenza. Prospettive sacre d’Oriente e d’Occidente. Atti del 2° Seminario di studi, Siracusa 6-9 dicembre 2006, Machina Philosophorum 27, Officina di Studi Medievali, Palermo 2012, 21-70.

192. La tipologia di “ordine cosmologico” in Eric Voegelin. Osservazioni storico-religio-se, in N. Scotti Mutti (ed.), Prima della filosofia. Dinamiche dell’esperienza nei regni dell’Oriente antico e in Israele. Atti del convegno internazionale ‘Linee di significato e Prospettive di ricerca in Ordine e storia di Eric Voegelin’, I. Israele e la rivelazione, Milano 20-21 gennaio 2011, Università Cattolica del Sacro Cuore, Vita e Pensiero, Milano 2012, 125-148.

193. Erik Peterson und der Enkratismus, in G. Caronello (Hrg.), Erik Peterson. Die theologische Präsenz eines Outsiders, Dunker & Humblot, Berlin 2012, 357-382.

194. Julien Ries e l’antropologia del Sacro: una prospettiva storico-religiosa, Giornata di studio, Roma, Academia Belgica 26 febbraio 2010, Communio 233, 2012, 77-87.

195. Hymnodia e teologia. L’Uno e il Tutto nella devozione ermetica, in P. Scarpi – M. Zago (a cura di), Ermetismo ed esoterismi. Mondo antico e riflessi contemporanei. Convegno Internazionale di Studi, Padova 28-29 maggio 2009, Ed. libreriauni-versitaria.it, Padova 2013, 303-341.

196. Dioniso tra polinomia ed enoteismo: il caso degli Inni orfici, in Bernabé A., Her-rero de Jáuregui M., Jiménez San Cristóbal A.I., Martín Hernández R. (eds.), Redefining Dionysos, Congresso Internazionale, Madrid 3-6 de febrero 2010, Ed. de Gruyter, Berlin-New York 2013, 433-451.

197. Religio mentis: The Hermetic Process of Individualization, in Rüpke J. (ed.), The Individual in the Religions of the Ancient Mediterranean, Oxford University Press, Oxford 2013, 387-434.

198. Temi e problemi del cristianesimo antico in prospettiva storico-religiosa: Ugo Bian-chi e il metodo comparativo, in U. Bianchi e I.P. Culianu, Una stagione “milanese” della Storia delle religioni, International Journal of Religious Scholarship, Annali di Scienze Religiose 6, 2013 (n.s.), 19-43.

199. Tra mageutiké téchne e teologia: i PGM come testimoni della religiosità tardo-antica, in Suárez de la Torre E., Pérez Jiménez A. (eds.), Mito y Magia en Grecia y Roma, Supplementa MHNH, Estudios de Astrología, Magia y Religión antiguas vol. 1, Libros Pórtico, Barcellona 2013, 161-177.

200. Après Lux perpetua de Franz Cumont: quelle eschatologie dans les “cultes orien-taux” à mystères?, Bricault L., Bonnet C. (eds.), Panthée. Religious Transforma-tions in the Graeco-Roman Empire, RGRW 177, E.J. Brill, Leiden 2013, 145-167.

201. Oracoli e teologia: praxis oracolare e riflessioni teologiche nella tarda antichità, in Manteia Pratiques et imaginaire de la divination grecque antique (XIIIe Colloque international du CIERGA, Paris octobre 2011, Kernos 26 (2013), 139-156.

estratto

giulia sfameni gasparro 27

202. Asclepio e Glicone: simbologia ofidica tra oracolo, guarigione e salvezza, in M. Del Verme (ed.), Voci dall’area santuariale di Lanuvium. Un percorso storico-religioso con ricadute nel presente, Bibbia e Oriente Monografie 2 (= Bibbia e Oriente 55, 2013), Sardini Editore, Bornato in Franciacorta 2013, 59-80, figg. 1-3.

203. L’oro, l’anima e il suo destino: osservazioni su un passo di Plutarco e sulla klimax eptapylos mitriaca secondo Celso, in Tortorelli Ghidini M. (ed.), Aurum. Fun-zioni e simbologie dell’oro nelle culture del Mediterraneo antico, a cura di Marisa Tortorelli Ghidini, “L’Erma” di Bretschneider, Studia Archaeologica 193, Roma 2014, 199-210.

204. Cibele ad Akrai: tra Oriente e Occidente, in Sikelikà Hierà. Approcci multidiscipli-nari integrati allo studio del sacro nella Sicilia greca, Atti del Convegno IBAM-CNR, Catania, 11-12 giugno 2010, a cura di F. Caruso, R. Gigli, L. Grasso, ed. Consiglio Nazionale delle Ricerche, (in stampa).

205. L’«uomo divino» nel mondo mediterraneo antico: realtà storica o costruzione sto-riografica? Aspetti e problemi di una tipologia di «mediatore religioso», in Con-greso Internacional sobre historia de las religiones Homo religiosus. Mediado-res con lo divino en el mundo mediterráneo antiguo, Palma de Mallorca 13-15 Octubre 2005, (in stampa).

206. Il culto di Iside nel mondo ellenistico-romano: tra “diffusione” e “creazione” conti-nua. Per un nuovo modello interpretativo, in Il culto di Iside nel Mediterraneo tra Lilibeo e Alessandria d’Egitto, Marsala 13-14 maggio 2011, (in stampa).

207. Gli ‘oracoli teologici‘ fra pagani e cristiani: temi e problemi a confronto, in Inter-nationale Tagung Theologische Orakel in der Spätantike, Frankfurt am Main 18.-21. Juli 2012, (in stampa).

208. Da Cicerone (de har. resp. xi-xiii) a Ovidio (Fasti iv, 179-372): culto metroaco e identità romana tra la fine della repubblica e l’età augustea, in G. Casadio, A. Ma-strocinque, C. Santi con la collaborazione di V.E. Severino (eds.), Apex. Scritti in onore di Enrico Montanari, in stampa.

209. Filone e il potere di Roma: l'identità religiosa ebraica nell'In Flaccum e nella Lega-tio ad Caium, in F. Calabi (ed.), Potere e potenze in Filone di Alessandria (Pouvoir et puissances chez Philon d’Alexandrie, 14-17 Giugno 2011, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano - Università degli Studi, Milano), (in stampa).

210. Identités religieuses isiaques: pour la définition d’une catégorie historico-religieuse, in Bricault L., Gasparini V. (eds.), The Agents of Isiac Cults Identities, Functions and Modes of Representation International Conference, Erfurt 6-8 May 2013, Ed. J. Brill, Leiden (in stampa).

211. A Method without explanatory Theory: Ugo’s Bianchi Historico-Comparative Me-thodology after Thirty Years, in Festschrift Tim Jensen, (in stampa)

212. Egyptian Theological Lore in PGM IV: a religious-historical commentary, in In-ternational Interdisciplinary Conference Magical Texts in Ancient Civilizations (27-28 June 2013), Centre for Comparative Studies of Civilizations Jagiellonian University, Kraków, (in stampa).

estratto

28 giulia sfameni gasparro

213. Il “corpo nemico” nello gnosticismo, tra demoni e astri. Riflessioni storico-religiose, in Convegno internazionale Parole e corpi. Il corpo in scena: rappresentazioni, tecniche, simboli (24-25 settembre 2013, Università degli studi di Padova Palaz-zo del Bò Archivio Antico; 26 settembre 2013, Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti, Sala del Guariento), (in stampa).

214. Da Oriente a Occidente: il contributo di Julien Ries al tema “I culti orientali nell’Impero romano”, in Petrosino S. (ed.), Julien Ries: le sfide dell’antropologia simbolica (Seminario Internazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore, mer-coledì 20 novembre 2013), (in stampa).

215. Gnosticismo e manicheismo: due percorsi paralleli nell’esperienza scientifica di Julien Ries, in Petrosino S. (ed.), Julien Ries: le sfide dell’antropologia simbolica (Seminario Internazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore, mercoledì 20 novembre 2013), (in stampa).

216. Tra costruzione teosofica e polemica anticristiana nel De Philosophia ex oraculis haurienda: sulle tracce del progetto porfiriano, in Tommasi Moreschini C., Seng H., Soares Santoprete L.G. (eds.), Il lato oscuro della tarda antichità. Marginalitàe integrazione delle correnti esoteriche nella spiritualità filosofica dei secoli II-VI: Con-troversie, identità, ortodossie ed eresie (Villa Vigoni 3-5 ottobre 2013), (in stampa).

217. Sincretismo o nuove creazioni religiose nel mondo tardo antico? Il caso dello gnosticismo, in Eclettismo filosofico e sincretismo reigioso. Per un’interpretazio-ne storico-critica del pensiero di età imperiale, Padova 23-24 gennaio 2014, (in stampa).

e) Monografie e voci in Enciclopedie e Dizionari:

1. L’ermetismo, in G. Castellani (ed.), Storia delle religioni, vol. III, UTET, Torino 1971, 395-421.

2. Le religioni orientali nel mondo ellenistico-romano, in G. Castellani (ed.), Storia delle religioni, UTET, Torino 1971, vol. III, 423-564.

3. Lo gnosticismo, in G. Castellani (ed.), Storia delle religioni, UTET, Torino 1971, vol. IV, 711-748.

4. Movimenti medievali a tipo gnostico-dualistico. I Bogomili. I Catari, in G. Castel-lani (ed.), Storia delle religioni, UTET, Torino 1971, vol. IV, 806-865.

5. s. v. Abrasax, Anima del mondo, Astrologia, Creazione (doppia), Dualismo, Luce (simbolismo), Mandei e Mandeismo, Matematici, Mitra e mitraismo, Oracoli (I-II), Orfeo (I), Protologia (II), Sangue, Sole (culto del), Taurobolio in A. Di Be-rardino (ed.), Dizionario Patristico e di Antichità cristiane, Marietti, Genova, voll. I-III, 1983-1984-1988. Edizione aggiornata con aggiunta dei lemmi Baal-bek, oracolo, Sibilla Tiburtina in A. Di Berardino (ed.), Nuovo Dizionario Patri-stico e di Antichità cristiane, Marietti, Milano, voll. I-III, 2007.

6. s. v. Laevus, Lino, pecco, in F. Della Corte (ed.), Enciclopedia Virgiliana, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani, Roma 1991, vol. III 99-100; 228-229; vol. IV, 1-2.

estratto

giulia sfameni gasparro 29

7. Attis e Cibele, Culti Orientali, Iside e Osiride, Mitraismo, in G. Filoramo (ed.), Dizionario delle Religioni, Einaudi, Torino 1993.

8. Gli Apostoli nello Gnosticismo, in S. Panimolle (ed.), Dizionario di Spiritualità Bibli-co-Patristica (DSBP) 4, Apostolo Discepolo Missione, Borla, Roma 1993, 291-313.

9. Religioni del mondo ellenistico, in G. Filoramo (ed.), Storia delle religioni, vol. I, Le religioni antiche, Laterza, Bari 1994, 409-452.

10. Donna e creazione negli scritti dei Padri: aspetti e problemi dell’esegesi patristica di Gen. 1-3, in S.A. Panimolle (ed.), Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica 11, Creazione Uomo - Donna. Parte seconda: negli scritti dei Padri, Borla, Roma 1995, 217-238.

11. Creazione e antropologia nello gnosticismo, in S.A. Panimolle (ed.), Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica 11, Creazione Uomo - Donna. Parte seconda: negli scritti dei Padri, Borla, Roma 1995, 61-81.

12. I dualismi medievali, in G. Filoramo (ed.), Storia delle Religioni, vol. III: Religioni dualiste Islam, Jaca Books, Bari 1995, 69-98.

13. Dio nello gnosticismo, in S.A. Panimolle (ed.), Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica 14, Dio nei Padri della Chiesa, Borla, Roma 1996, 37-65.

14. Cibele, in S. Mariotti (ed.), Enciclopedia Oraziana, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani, Roma 1997, vol. II, 340-342.

15. La fede nello gnosticismo, in S.A. Panimolle (ed.), Dizionario di Spiritualità Bibli-co-Patristica 22. La Fede nei Padri della Chiesa, Borla, Roma 1999, 86-138.

16. Gesù il Cristo nello gnosticismo, in S. Panimolle (ed.), Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica 24 Gesù Cristo nei Padri della Chiesa (I-III secolo), Borla, Roma 2000, 128-199.

17. Articoli Adamo; Anima/Spirito; Caduta; Continenza/verginità; Corpo/ corporei-tà; Creazione; Matrimonio; Preesistenza. in A. Monaci Castagno (ed.), Origene. Dizionario La cultura. il pensiero. le opere, Città Nuova, Roma 2000, 1-4; 16-21; 49-53; 84-92; 98-102; 268-270; 359-363; 371.

18. Grazia divina e divinizzazione dell’uomo nello gnosticismo, in S.A. Panimolle (ed.), Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica 31, Grazia divina e divinizza-zione dell’uomo nei Padri della Chiesa, Borla, Roma 2002, 48-84.

19. Libertà-Liberazione nello Gnosticismo, in S.A. Panimolle (ed.), Dizionario di Spi-ritualità Biblico-Patristica 37, Libertà-liberazione nei Padri della Chiesa, Borla, Roma 2004, 19-75.

20. Demeter and Persephone, in M. Eliade (ed.), Encyclopedia of Religion, Second Edition, L. Jones editor in chef, Thomson Gale, New York-London 2005, vol. IV, 2268-2272.

21. Goddesses Worship: Goddess Worship in the Ellenistic World, in M. Eliade (ed.), Encyclopedia of Religion, Second Edition, L. Jones editor in chef, Thomson Gale, New York-London 2005, vol. VI, 3599-3607.

22. Matrimonio e famiglia nei Padri del II e III secolo, in S.A. Panimolle (ed.), Di-zionario di Spiritualità Biblico-Patristica 43, Matrimonio-Famiglia nel NT e nei Padri, Borla, Roma 2006, 152-275.

estratto

30 giulia sfameni gasparro

23. s. v. Bianchi Ugo, in V. Melchiorre (ed.), Enciclopedia Filosofica, Centro Studi filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006, vol. III, 1246-1247; s. v. Encrati-smo, vol. IV, 3390-3391.

24. Sicile, in Sylloge Nummorum Religionis Isiacae et Sarapiacae (SNRIS), sous la direction de L. Bricault, avec la collaboration de R. Ashton, F. Delrieux, W. Le-schhorn, U. Peter, C. Sfameni, G. Sfameni Gasparro, Mémoires de l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres, Diffusion De Boccard, Paris 2008, 175-185.

25. Daimonic Power, in Eidinow E., Kindt J. (eds.), Oxford Handbook of Ancient Greek Religion, Oxford University Press, Oxford (in stampa).

f) Prefazioni, introduzioni:

1. Prefazione a W. Burkert, La religione dei Greci, Jaca Book, Milano 1984, XXIX-XXXIV.

2. Prefazione, in Themes and Problems of the History of Religions in Contemporary Europe, Proceedings of the International Seminar Messina, 30-31 March 2001, ed. G. Sfameni Gasparro, Hierà. Collana di studi storico-religiosi 6, L. Giordano Editore, Cosenza 2002, 9-16.

3. Prefazione, a E. Sanzi, I culti orientali nell’Impero romano. Un’antologia di fonti, Hierà. Collana di studi storico-religiosi 4, Giordano, Cosenza 2003, 9-14.

4. Premessa, a Ad Contemplandam Sapientiam. Studi di Filologia Letteratura Storia in memoria di Sandro Leanza, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004, V-VI.

5. Prefazione, a M. Monaca, La Sibilla a Roma. I Libri Sibillini tra religione e politi-ca, Hierà. Collana di studi storico-religiosi 8, Giordano, Cosenza 2005, 11-16.

6. Prefazione, in Modi di comunicazione tra il divino e l'umano. Tradizioni profetiche, divinazione, astrologia e magia nel mondo mediterraneo antico, Themes and Pro-blems of the History of Religions in Contemporary Europe 2. Atti del II Seminario Internazionale Messina 21-22 Marzo 2003, ed. G. Sfameni Gasparro, Hierà. Col-lana di studi storico-religiosi 7, L. Giordano Editore, Cosenza 2005, 9-23.

7. Prefazione a A. Cosentino, Il battesimo gnostico. Dottrine, simboli e riti iniziatici nello gnosticismo, Hierà. Collana di studi storico-religiosi 9, Giordano, Cosenza 2007, I-VII.

8. Prefazione, in E. dal Covolo, G. Sfameni Gasparro (edd.), Cristo e Asclepio. Culti terapeutici e taumaturgici nel mondo mediterraneo antico fra cristiani e pagani. Atti del Convegno Internazionale Accademia di Studi Mediterranei, Agrigento 20-21 novembre 2006, Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 11, LAS, Roma, 2008, 5-9.

9. Historia religionum 2011: EASR Conference. Introduction, Historia Religionum 2, 2010, 13-20.

10. EASR Conference. Introduction, in SMSR 77, 1 (2011), 10-24.11. Prefazione a G. Chiapparini, Valentino gnostico e platonico, Temi metafisici e

problemi del pensiero antico, Studi e testi 126, Vita e Pensiero, Milano 2012, VII-VIII.

estratto

giulia sfameni gasparro 31

12. Introduction in G. Sfameni Gasparro, A. Cosentino, M. Monaca (edd.), Religion in the History of European Culture. Proceedings of the 9th EASR Annual Con-ference and IAHR Special Conference, 14-17 September 2009, Messina, Italy, Biblioteca dell’Officina di Studi Medievali, 16.1/2, vol. I, Officina di Studi Me-dievali, Palermo 2013, XVII-XXX.

13. Publishing the Proceedings of the 9th EASR-IAHR Special Conference (Messina, 14-17 September 2009), in N. Cusumano, V. Gasparini, A. Mastrocinque, J. Rüpke (eds.), Memory and Religious Experience in the Greco-Roman World, Postdamer Alter-tumswissenschaftliche Beiträge 4, Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2013, 11-14.

14. Premessa, in M. Mazza, N. Spineto (edd.) La storiografia storico-religiosa italia-na tra la fine dell’800 e la seconda guerra mondiale, Collana “Biblioteca di studi storico-religiosi”, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2014, VII-XII.

15. Introduzione, in U. Bianchi, Religions in Antiquity. Scritti di Ugo Bianchi raccolti e pubblicati a cura di Lorenzo Bianchi, Indici a cura di E. Sanzi, vol. I, Christiana, Vita e Pensiero, Milano 2014, IX-XIII.

g) Recensioni, cronache, repertori:

1. Recensione di M. Simon, Le Christianisme antique et son contexte religieux. Scripta Varia I-II (TUNW 23), J.C.B. Möhr, Tübingen 1981, pp. 825, CrSt 6, 1985, 599-603.

2. Gli antichi misteri, W. Burkert, Antichi culti misterici, Bari-Roma 1988, Imme-diati Dintorni 2, 1990, 186-192.

3. Collaborazione a Mentor. Guide bibliographique de la religion grecque, Biblio-graphical Survey of Greek Religion, Sous la direction scientifique de A. Motte, V. Pirenne-Delforge, P. Wathelet, Université de Liège, Centre d’Histoire des reli-gions, Kernos, Supplément 2, Liège 1992.

4. Recensione di S. Curletto, La norma e il suo rovescio. Coppie di opposti nel mondo religioso antico, Genova 1990, Bollettino di Studi Latini 23, 1993, 474-476.

5. Osservazioni su S. Pricoco, Monaci, filosofi e santi. Saggi di storia della cultura tardo-antica, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1992, SMSR 59 [n.s. 17/2], 1993, 339-346.

6. Recensione di F. Mora, Arnobio e i culti di mistero. Analisi storico-religiosa del V libro dell’Adversus Nationes, Roma 1994, Bollettino di Studi Latini 26, 1996, 636-639.

7. Collaborazione a Mentor 2. 1986-1990. Guide bibliographique de la religion grecque, Bibliographical Survey of Greek Religion, Sous la direction scientifi-que de A. Motte, V. Pirenne-Delforge, P. Wathelet, Université de Liège, Centre d’Histoi re des religions, Kernos, Supplément 6, Liège 1998.

8. Recensione di D.R. Jordan - H. Montgomery - E. Thomassen (edd.), The world of ancient magic. Papers from the first International Samson Eitrem Seminar at the Norwegian Institute at Athens, 4-8 May 1997, Papers at the Norwegian Insti-tute at Athens, Bergen 1999, in SMSR 68 (n.s. XXVI, 1) (2002), pp. 217-225.

estratto

32 giulia sfameni gasparro

9. Recensione di M. Scopello, Femme, Gnose et Manichéisme. de l’éspace mythique au territoire du réel (NHMS 53), E.J. Brill, Leiden-Boston 2005, Adamantius 14, 2008, 609-611.

10. Reports of the European Association for the Study of Religion. Actes of 6th EASR Conference on ‘Religious History of Europe and Asia’, Bucharest 20-23 Septem-ber 2006, Archaeus 13, 2009, 11-12.

11. Recensione di X. Dupré-Raventós, S. Ribichini, S. Verger (edd.), Saturnia Tellus. Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico e celtico, Atti del Convegno svoltosi a Roma dal 10 al 12 novembre 2004, Roma 2008, Mythos n.s. 3 [16], 2009, 180-183.

12. Recensione di Giuseppe Girgenti, Giuseppe Muscolino (edd.), Porfirio: La filo-sofia rivelata dagli oracoli. Con tutti i frammenti di magia, stregoneria, teosofia e teurgia. Il pensiero occidentale, Milano 2011, BMCR 27.10.2012.

estratto