CQ elettronica 1977_03.pdf - Introni.it

212
reE q IIfl elettronico numero 123 Prbblicazionc mcn:ile sped. in abù. post. g. lll 1 marzo lSIl L. 1.000 nel mondo coloratoGB lli:t',,, :,,,,,;ir,:':{ E +{$Ttiìili.iiffiilxlifiiilffîi;liít,gffiii,$iÉE#.j1 RÀnrnrFrFFnilr nB-vl{F-ÀitTEnlE-tncEssnnr - dl100 M0DEitÀ - pllzzl ulltz0lti.

Transcript of CQ elettronica 1977_03.pdf - Introni.it

reErqIIfl

elettroniconumero 123Prbblicazionc mcn:ilesped. in abù. post. g. lll1 marzo lSIl

L. 1.000

nel mondocolorato GB

lli:t',,, :,,,,,;ir,:':{ E +{$Ttiìili.iiffiilxlifiiilffîi;liít,gffiii,$iÉE#.j1RÀnrnrFrFFnilr nB-vl{F-ÀitTEnlE-tncEssnnr - dl100 M0DEitÀ - pllzzl ulltz0lti.

ail cercqpersone))A.

SIRTvIrlL I-- lltlxl Modd|r

Pleza Manzonl rl

îcl (059) 301164 .304165

TI CERCA...,TI TROVA,...

COLLEGAMENTO VIA RADIOCHIAMATA SELETTIVA INDIVIDUALECHIAMATA DIGRUPPIAVVISO DI CHIAMATA ACUSTICORICEZIONE DEL MESSAGGIO PARLATOvoIuMe REGoLABILE . EcoNoMICITA

SISTEMA SIPAS MOD. PS.O3

marzo 1977 rol -

I circuiti dicg elettrcnÌea

Da molto tempo i Let tor i chiedevano che del la maggior parte dei proget t i presentat i venissero predisposte e messein vendi ta le scatole d i montaggio complete. Noi non i iamo dei commeri iant i d i . part i e let t ronicÉe'e ìu inOi, prr t ioppo,non abbiamo potuto soddisfare queste. r ichieste. E poi c i sono già f ior d i Di t te che operano nel set tore e basta stogl iarecq elet t ronica per t rovare decine di indi r izz i cui r ivoiqersr .Ma.un ' pezzo" t ra tut t i può invece cost i tu i re un póblema: è i l c i rcui to stampato di quel proget to del ta r iv is ta, chevar ia ogni vol ta.Sens. ib i le a questo problema e con I 'obiet t ivo di forni re un serv iz io non specrr lat ivo cq elet t ronica ha deciso di farpredisporre e porre in vendi ta i c i rcui t i s tampat i d i mol t i suoi proget t i , comè giÈt annunbiato da alcuni mesi .cq elettronica garantisce che tutte le basette sono perfettamente rispondenti al relativo progetto: perciò,nessuna brutta sorpresa Vi attende!

i circuit i stampati disponibi l i sono:

5031 Generatore RF sweeper a banda stretta (200 kHz+2S MHz)(Riccardo Gionett i ì - n. 3/75

5121 Generatore di ritmi elettronico(Alessandro Memo) - n. 12/TS

5122 Utile ed economico amplificatore da 5 a 15 WRMs(Renato Borromei) - n. 12/75

6012 Fototutto(Serg io Cat tò ) - n . 1176

6031 Relè a combinazioneIBruno Bergonzon iJ - n . 3 lT6

6032 Segnalatore di primo eventoIFrancesco Paolo Caracausi) - n. 3/76

604î Generatore di onde quadre, Convertitore onda sinusoidale in quadra,Dispositivo per I'avanzamento automatico delle diapositive,Capacimetro a lettura digitale(Renato Bor romei ) - n . 4176

6042 Un 40 W onesto(Mauro Lenz i ) - n . 4 /76

6051 Logica di un automatismo(Giampao lo Magagno l iJ - n . 5176

6052 ll sincronizza-orologi(Sa lva tore .Cosent ino) - n . 5176

6071 Gome misurare la distorsione armonica totale(Renato Bor romeiJ - n .7176

610l Modulatore di fase a mosfet con audio livellatore(Guer r ino Berc i ) - n . 10 /76

7A21 Blackbird, un . cicalino o . logico o(Paolo Forlani l - 2/77

L. 2.000Iser ie de l le t re baset te )

L. 700

L .

L. 700(solo i l fototutto)

L. 950

L. 3.000(tutta la serie)

L . 1 .500 (una baset ta )( l a c o p p i a : 1 . 3 . 0 0 0 ì

L . 1 .500

L. 1 .500

L. 2 .000 ( le due baset te )

L . 1 . 2 0 0

L. 1 .000

800

700

I prezzi indicat i s i r i fer iscono tut t i a c i rcui t i s tampat i in rame su vetroni te con disegno del la d isposiz ione dei compo-nent i sul l 'a l t ra faccia; tut te le forature s ia d i f issaggio che per i reofor i dei component i sono già esegui te.

Spese d i imba l l o e sped i z i one : 1 base t t a 1 .800 : da 2 a 5 base t t e 1 .1 .000 .

Pagamenti a mezzo assegni personali e circolari, vaglia postali, o a mezzo conto corrente postale8/29054; st possono inviare anche francobolli da L. 100, o versare gli importi direttamente pressoIa nostra Sede. Spedlzione per pacchetto raccomandato.

_ 402 cq elettronica

cq elettronica marzo 1977

102

s o m m a r i oI circuiti stanpati di cq elettronicaindice degli InserzionistiRISPARIIIAbollettino per versalnenti in conto corrente postaleLo opanioni dea Lettorill mio counter è più bello: moltiplicatore di lettura (Vene)le lloxies (Artini)VTVERE LA MUSICA ELETTRO]IICA (Bozzòla)

3. Corninci.mo da zero (deatiera clattronich.'rl (2o patte)

La pagina dei pierini (Romeo)ER 120, Gapacimetro

Breye storia di TV altomilanese (Ghirardi)Un ricetrasmettitore ORP (Miceli)sperimentare (U gliano)

LibaÍo concorso ln l lba?l verSl con l ' intervento di un personaggio misterioso e deiLettori Bocchio, Del Fedele, Lambardi, Mszocca, Biasi.

lliscèlatore audio modulare a Integrati (Borromei)HEXllOll, programma di controllo per ULGT (Becattini)Parliamo ancara un po' di onde stazionarie (Ridolfi)ColÉscete gli oscitlatori a ponte di Wien ? (Tagliavini)Poché idee ma ben confuse ,.. (Castelli e Galliena)

ovvafocoma t'lnregno a p?og.ttrra ,..... un rac.Yltora par | 1.la Fm3. L 'ampl i - t r ib locco di Media

offeÉe è richiesteOMAGGIOcongestione ..'modulo per inoerzionG I offerte e richieste'pagella del mèse.GB a Santiago 9+ (Can Barbone 1o)

i minibaracchiniDue aevlzlato?l dl b.rrcchanl (Lamore, Lisio)La F.|.B.A. hd gaà un.nnoVADEIIEGUtI CB (Disposizioni legislative relative alle antenne esterne)

5O9 Effemeridi (Medri)progetto r starfighter r (Medri)

Utl Dlrpl.y îV per la ]lc.zlone APTRicevitore (Darect€onversionD di llllHR (Di Pieko)Uno tforzo eno?rneELEÎTRONICA 2OOOLa Radioaatronomia questa misteraosa (Scòzzari)Display per ricevitori (Cherubini e Gionetti)sperinentare in esilio (Arias)

Muore apa?lmcntara in esirio e nasce Prlrno applauaoGli ult imi tre sperimentatori: Odino, Sartori-Borotto, DelrossoCALA LA TELA

rl31132433435.f36438110

119

.f5a456460

rf65176182486192

.199500502

197497498

5 1 0

5 1 752652453053tf541

7la

.0372131544 - 26100

punto di

PHILIPSsrEMT

KITS

con la sua vendiassort imento di

diodi -

non s icond iz ion i d iN . B . -

le tan te :

e let t ron ic inent i

ment istrumentielettronica

850L. 1.400 DY

valvole sonb NOV

L. I

io comprensivo di

r icetrarcA scatol

PCF 801PCL 86PL 504

1

INDESIT T .427tipo PHILIPS TRR 1

e lettron i

.A.T.)

mit tente.

--404

s tampate l lo I ' i nd i r j

cq elettronica

Apparati modulari di qualita professionale e modernls-sima concezione prodotti in Inghilterra da una ditta

" leader " nel settorc UHF e VHF.

MMT 14d128 TRANSVERTER LINEARE 144128MHz(ssB, FM, AM, CW)Ingresso: 28-30 MHz 500 mW (oppure 5 mW) - Uscita:144-146MHz 10W - In r icezione: f igura di rumore:2,5 dB - Guadagno: 30 dB - Al imentazione: 12YDC 2,1 A- Dimensioni : 187 x 120 x 53 mm L. 153.000

MMf 432/144 TRANSVERTER LINEARE 432/144 MHz (SSB, FM, AM, CW)

Ingresso: 144-146 MHz 10 W (oppure 5 mW) - Usci ta: 432-434 MHz 10 W - In t ra-smissione: doppia conversione (da 144 a 28 MHz e da 28 a 432 MHz) - ln r icezionef igura di rumore: 3 dB - Guadagno: 10 dB - Usci ta indipendente per a l t ro r icevi tore {gua-dàgno: 25dBJ - Commutazione RX-TX automat ica (RF VOX) - Al imentazione: IZYDC 2'24DiÀrensioni: 1BZ x 120 x 53 mm t. 204.000

MMT 432128 TRANSVERTER LINEARE 432128MHz (SSB, FM, AM, Cw)

fngresso:28-30MHz 500mW (oppure 5mW) - Usc i ta : 432434MH2 10W ln r i cez ione: f igura d i rumore : 3dBé,i"6àéno, so dB - Al imentazioÀe: 12 vDc 2,i A - Dimens,ioni : 187 x 120 x 53 mm L. 166.000

MMO 0s0/s0o FREOUENZIMETRO DIGITALE 0,45-5fl) MHz

Comprende una base dei tempi mol to stabi le con quarzo a c i rca 5 MHz, uncontàtore da 50 MHz con displày a sei led e un prescaler da 500 MHz, i l tut toracch iuso i n una sca to l a i n p resso fus i one m isu ran te appena ' 111x60x27mm.

l l òrescaler e i l punto decimàle vengono commutat i spostando un pont icel lo nelconnettore.l l tut to va al imentato a 12 VDC (300 mA) - Sensib i l i tà: 50 mV a 50 MHz' 100 mVa 100 MHz, 250 mV a 500 MHz - Ingresso: 50 Ohm BNC L. r4r.000

MMD 0s0 FREOUENZIMEIRO DIGITALE 50 MHz

Frequenza : da 0 ,45 a 50MHz - Le t t u ra su 6 c i f r e - R i so luz i one : + 100H2 - Sens ib i l i t à : 50mV - A l imen taz i one : 12VDC

250 inA - Dimensioni : 1. |0 x 60 x 3 l mm L' 102'000

MMD 500 P PRESCALER 10 : I 500 MHz

Frequenza: 50-500 MHz - Sensib i l i tà: 100 mV a 100 MHz, 250 mV a 500 MHz - Al imentazione: 12 VDC 100 mA - Dimerr-

sioni: 1 l0 x 60 x 3l mm L' 5f '000

MMA 144 PREAMPLIFICATORE D'ANTENNA 144-146 MHzCon due usci te - Ci f ra d i rumore: 2,5 dB - Guadagno: 18 CB- A l imen taz i one : l 2VDC - D imens ion i : 110x60x31 mm

L. 22.700

MMC 144-28 CONVERTITORE 144'146128-3OMHzCifra d i rumore: 2,5 - Guadagno: 30 dB - Al imentazione'12 VDC D imens . : ' 110 x 60 x 31 mm L. 3G.200MMC 144-2slLO CONVERTITORE 144'146/28'30 MHzCaratterist iche come I 'MMC 144-28 con I 'uscita del segna'le a 116 MHz del l 'osci l latore a quarzo. L. 39.000MMC 432-144 GoNVERTITORE 432-4M1144-146MHzCifra di rumore: 3,8 dB - Guadagno: 30 dB - Al imentazio-n e 1 2 Y - D i m e n s . : ' 1 1 0 x 6 0 x 3 1 m m L. 4î.900

MMC 430-28 CONVERTITORE 430'432/28'30 MHzCaratteristiche e prezzo come MMC 432-144

MMG AMONVERTITORE 430-440 MHzusci ta canale ACaratteristiche e prezzo come MMC 432-144

MMC 1296-144 CONVERTITORE 1296-1298 / 144-146 MHzConversione ad anel lo ibr ido con diodi " hot carr ier " - Ci-f ra d i rumore: 8,5 dB - Guadagno: 25 dB - Al imentazione:l 2 V - D imens ion i : l l 0 x 60 x 31 mm L. s4.700MMC 1296-28 CONVERTITORE 1296'1298/28-30 MHzCaratteristiche e prezzo come MMC 1296'144

MMC 430-f44 CONVERTITORE 430'432/144'146MHzCaratteristiche e prezzo come MMC 432-144

MMC 432-28 CONVERTITORE 432-434 / 28'3O MHzCaratteristiche e prezzo come MMC 432-144

CONDIZIONI Dl VENDITA: I Drezzi sono netti e compren-siv i del l ' lmposta sul Valore Aggiunto ( lVA 14%).Per pagamento contlassegno, spese di spedizione eimbal lo a car ico del dest inatar io.Per Daqamento anticipato a mezzo vaglia, assegno ans. ò/ò Postale n. 3/44968, spediz ione e imbal lo anostro caflco.

-I-= t - ELETTRONICA

TELECOMUNICAZIONI20134 MILANO . VIA MANIAGO, 15TEL. (02) 21.s7.891 . 21.53.s24

f tPo I rRF TIFO I IRF IIPO LIEE LIRETIPO

BFX39EFX/oBFX4lBFX84BFX89BSX24BSX26BSX,lsBSX46BSX50BSXslBUIOOBUl02BU104BUIOSBUr06BUl07BUl08BUI09BUI l IBUl 128U113BUI208U1228U125BUI26BUln8U128BUlS}BUI348U204BU2O5BU2O6BU2I}?BU2O8BU2O98U210BU2I I8V212BU3lOBU3I 1BU3I22N6962N6972N6992N7062N7072N7082N7(B2N9142N9182N16132Nt ?1 I2N221A2N22192NW22N29042N29052N29(n2N29072N29552N30Sl2N3{1542N30s52N37022N37qlTlP3ossTIP3lTIRT2TIR}3TIP34TIP44TIP45TIP47TIP/A

600600600800

1 100300300m06@m0300

r$020002000/t0002000200040002m0r800200020002m0180015{X'22úw2Mnú20@35m3s00350035m4{n,/|(n03qx,3(milx)owm2(m400,l{lo500N4003mfxlN350tn3204{t04Urln3203flt2503(n

ls(Xlms,

1.200H)zs{t

f000800800

lm0l(XX)gqt9m

t2001600

4F1214F1264F1274F138AFl704F172AF2OOAF20l4F239AF24O4F279AF28O4F367ALlOOALI02ALI0341112ALl I3ASY75AU 106AUtOTAU108AU11O4U1114U1124U113AU206AU2lO4U213BCr078C108BCr09BCr r3BCr l4BCr l5BCfi6BCl l7BClr88C1198C1208C1218C1258C126BCr34BCr358C136BCr37BCr38BCrSIBCr40BCl4tB,C142BCI/ABCr448C1458C147BCI/ABCl/XgBCfs3BCl54BClft8Cr588C159BCr60BCr6r8Cf67BCr68BCrelBCl7l8C172BCr73BClnBCl788Cr798C180BClSl8C182BCr&ìBCr84BCr878C201BC2s2BC2(BBC2cÉ.8C205BCA16BCmT8C208

350350a<d

3003503s0300300600600

1 2001 2001 2001400I 2001 20010001000400

2200r5001 5002000200021002000zl0022002200220220220

2202&240350220360360600300300220220/t00/m0/t0040040040040040045045{)2mmm220220zmn0m400/1502020m'm2mm3m3{Xt3m2&2n2mm2m2507m7m7mm202m220w

8C209BC2!0BC21'lBC212BC2r38C214BC22j5BC2318C2328C2378C2388C239BC25{BC25f8C258PC2598C2678C2688C269BCn08C2868C2878C2888C2978C300BC30l8C3028C3038C304BC3{n8C3088C3098C3158C317BC3r88C3198C3208G3218C322BCS?78C3288C337BCsrS8C3408C3418C347BC3/A8C3498C360BC36lBcx}84BCs,sBCÍì968C413f}C4148C429BC4g)BCil40BC44r8C460Bc/16rBCsf2BCsf6BC5Z78C528BCSvlBCÍBBCs47BCs48BC5/t28C59sBCY58BCY59BCYTTBCY78BCY?!'BDIOSBOr07BDl09BDl l IBDI l2BDIIS8D1158D116BDIITBDlI88D124BDl3I

20040040025025()25{)22035035()mn02202202202202502502502fi25045()450600270MMMM440mm20280mmm2mtza2m3s025()25{)2s040040025()250ffi4004003003@3002502il6006004504505(n500zfizflnN25025()250N250300m320320320320

tsnl3(x)f/O0115()1t501t5()7m

fl5()r 150lr f )1500r200

BDt328D1358D136BD13?8D1388D139BDI408D1428D1578D158BDI59BDI60BDl6A8D163BDI758t)176BDlr/8D1788D179BOlg)BDzI58D2169D221BD?218D2328D233BDA|48D2358D236BD?3T8D2388D239BD2/o8D.2418Ù2428D249BD2f)BDn3wzt4BD28I8Ù282BD3OIBD3g2BD3O3BD3O48D3758D378BD4ft2BD4itit8D4348D436BD/tit78D438BD4Ít98D4618D462BD$7BD$8BD5I5BD5I68D5758D5768D578BD5?9BD5MBDS6805878D5888D589BD59OBD59tt8D596Bt>s97BD$8BD6()OBD6O5BD6O6BD6O7BD6O8BD6lO8D6638D6648D677BFI IOBFIISBF117BFI 18BFIt9

12005@500600m06006009m800800850

m006507007007007007@7@700

r0(n1lfl)7007007m7007007007007007mfln8008(xt800

36m36(X)8008007m7009m9009m9q)7ft0700700$0800?oo6007q)ruo7007m6006006006009m9m

10(nt(n01m0r(xx)f(n010001000lqnt0(n1(x!0rm0l(xn12mr200l2m12001m01600f0(nr000r5{n/m0rm4{t0100400

BFI208F123BFIS)8F1528F1548F1558F1568F1578F1588F159BFl608F161BFI628F163BFIBtBFI668F167BFI69BF'738F174BFI76BFl77BFI788F179BFISOBFISI8F182BF18,l8Fl8s8F186BFI94BFI95BFI968F1978F198BF199BF2OOBFMTBF208BFM8F232Bm38F2348F2358F236BF2fiI8F238BF?{.I8F2428F2518F2548F2578F2588F2598F26rBFztlBFZI2BFNSBFNlBFAT2BFit03BF$4BF$5BF31 1BFg}2BF33I8F3448F3458F3948F395BF4SBF4tt78F458BF45l9BFY46BFY5OBFYslBFY52BFY568FYizBFYE4BFY74BFYgOBFWT6BFW3OBFXf 7BFX34BFX38

/100300/tf)3003005q)$0500320320300400300300300500M4004005003004s0450$0600600700/t00400400250zfi2fizfi25()25()500400400400s003003@3(x)300300300300300450cn4505(n5@500400500350350400400400500320320320tl004003503505m5(n6007It0$05005005(n5005005m500

f2001$01flX)t2008006m

Relé Finder3 scambi 10 A 2.500Relé Feme 6 VI scamblo 1.500Relé Feme 12 V'l scambio 1.600Interruttore Feme1 via 850Interruttoro Feme2 v ie 1 .100Zoccolo Téxas 14o 220Zoccolo Texas 16 p 250

- 406 cq elettronica

cotlDEl{sATORlELETrtotlrlcl

s c RTIPO LIREf 4 1 0 0 v 7 0 01 . 5 4 r 0 0 v 8 mr . 5 4 2 0 0 v 8 s 02.2A20fJV 9003 . 3 4 4 0 0 v 1 0 0 08 A r 0 0 v 1 0 0 08 4200V r0 t )I A3o0V 12006 , 5 4 4 0 0 V 1 6 0 0I A 4 m V 1 7 0 06 . 5 A 6 0 0 v 1 9 0 08 4600V 2200

r0 4400v 2000t0 A600v 22wr0 A800v 300025 A/moV 550025 4600V 700035 4600V 7500$ 4500v 1100090 4600v 29000

1m AOmV i$0002tt{t Alo(x)v 640qt

RADDRIZZATONITIFO LIRE

880-C1000 5.000880C2200/3200 70O880-Cs000 1.200

F E TTIPO LIRE TIPO L IRE TIPO LIBE

8F244 7008F245 7008F246 6508F247 6s0MPFíù2 7002N3822 18002N3819 6502N3820 10002N3823 18002N5248 7002N5457 7002N5458 7003Nf28 t600

sN7454 soo IsN7/t60 500 |sN7473 800 |sN7474 600 |sN747s 900 |sN7476 800 |sN7481 18(n IsN7483 1800 |sN7l84 1800 |sNzr8s '1400

IsN7486 1800 |sN7/r89 5000 |sN7490 ro(X) |sN7492 1100 |sNzrg3 1000 |sN7494 1100 |sN749s 900 |sN7496 1600 |SN741/B 2900 |sN74144 3000 |sN74154 2700 |sN74165 1600 |sN7418l 2500 |sN74r9r 2200 |sN74r92 2200 |sN74193 24OO IsN74r96 2200 |sN74r97 2400 |sN74't98 2M IsN74s44 2100 |sN74150 2800 |sN7600l 1800 IsN?6005 2200 |sN76013 2000 |sN76s33 2000 |sN76s44 2200 |sN76660 1200 |sN74H00 600 |sN74H0l 6s0 |sN74H02 650 |sN74H03 tjf) |sN74H04 650 |sN74Ho5 650 IsN74H10 650sN74H20 650sN74H21 650sN74H30 6s0sN74H40 650sN74H50 650TAA435 4000TAA/I5o /t000TAA550 700TAA570 2200TAA6rl 1000T446118 1200TAAollC 1600TA4621 2000TAA630 2000T4A640 2000T4A66IA 2000T4A6618 1600TAAT'I0 2200T4476Í 1800T44861 2000T8625A 1600T86258 1600TB625C 1600TBAí20 1200TBA221 1200TBA321 1800TBA240 2200184261 2000TBA271 600TBA3I I 2500TBA400 26s0TBA440 2550T8A460 2000TBAltgo 2400TBA500 2300TBA510 2300TBA520 2200TBA53O 2200TBA540 2200TBA55o 24OOT84560 2200TBA570 2300TEAM'I 2000

T8A716 2300TBA720 2300TBA730 2200TBA750 2300T8A760 2300TBA780 1600TBA790 1800TBA800 2000TBA810S 2000TBA820 1700TBA900 2400TBA920 2400TBA940 2500TBA950 2200TBA1440 2500TCA240 2400TCA440 2400TCA511 2200TCA600 900TCA610 900TCA830 2000TCA900 900TCA910 9s0TCA920 2200TCA940 22W194440 240095H90 15000sAs560 2400sAss7o 2400sAS580 2200sAssgo zf f isN29848 2600sN29861 2600sN29862 2600TBASIOAS 2OOO

rRIAC't A400v 8m3Ar t00v 1 .@044400V r . 2006A400V 1 . s0064600V 1 .650

10A400v 1 .700l0A600v 2 .2 f i

uNrGlul{zloNl2N1671 30002N2160 18002N2646 8s02N2647 1000MPU|31 800

DIACTIPO

Da 40O VDa 500 V

LI RE400500

DARLINGTOI{TIPO LIRE

8D701 22008D702 22008D699 20@80700 2000TrP120 1800TlPl2t 1800îtP1Z2 1800TlPr2s 1800TtP126 1800IlP127 1800TtPl4o 2200TfPl4l 2200flP142 2200TfPl/tS 220fJ

ZENERDa 400 mWD a t WDe t0 !VD a 3 W

xn300

1.500560

DIODITIPO

AYf@AYIO3KAYIO4KAYlOsKAYt06BA1ff}BA1@8412884129BBI05BBf068Y12?wîrw18TV2O1N914tN40(r21N400Ílr N4004lN4m51 N4006rN4o07oA90oAgsAAI l6A41174411844119

L IREI 000700700800

I 000t40300100r4035()3502&550850850100f50160170r80200n01001001001001001@

INTEGRATIDIGITALIcosMos

T|PO LIRE I/1000 400 |4001 400 |4[,02 400 |4006 28oo I4007 400 |/m08 1850 |4(n9 600 |4010 f300 |40l l /100 |4012 400 |4013 900 |4014 2400 I4015 24004016 10004017 26004018 23004019 13004020 27004U21 24004022 20004f,23 4004024 12504V25 /100/t026 36004027 1200

, 4029 20004029 26004030 10004033 41004035 24004040 23004042 150040/B 18004045 10004049 10004050 10004051 160040s2 16004053 1600

| 40ss 1600| 4066 1300| 4072 sso| 4075 sso| 4f,82 s50

GTRCUITIINIEGRATI

TIPOuA70f)pA7l01"J4723194741v474711201121L1 29Lt30Lt 31SG555sG5s6sN16&{8sN16861sN16862sN7400sN7401SN7/m2sNZr03sN7404sN7405sN7406sN7407sN7408sN74l0sN7413

' sN7415sN7416sN7417sN7420sN7425sN7430sN7432sN7437sN7440sN7441

I sN74l41I sN7442I SN7443I sN7444I sN7445I SN7/t46I SN7447I sN7448I sN74soI sN74srI sN7453| - -I

LIRE950

'1600

950900

2000300030001600I 6001 6001 50022002000200020004,00500400CW500400600600400400800400600600400500400800800500900900'1000

14001500200018C01500150050050050c

SamiconduttoriACr254C1264Q127AC127K4C128AC128K4C1324C138AC138K4C1394C141AC142AC141KAC142K4C1804C180|(4C181AC181K4C183AC184KACl8sK4C184ACl8sAC1874C188AC187KAC188K4C1904C191AC1924C193AC1 94AC193KAC194KAD142AD143AD1 49ADl6IAD1 624D2624D263AF102AF1 06AF1094F114AFl 15A F 1 î 64F117AF1 18

25r)2502503302503302502503302502502503303302fi330250eln

3303302502502502503303302502502502502s0JJU

330800800800650650700800500rt00400350350350350

REGOLATORIE SIABIL]ZAIORI

1 ,5 ATIPO LIRE

LM340K5 2600LM340Kí2 26001M340K15 26001M340K18 2600LM340K4 26007805 22007809 22W7812 2200i7815 22OO7818 22007824 2200

DISPTAY E LEDTIPO LIRE

Led rossi 220Led verdi 400Led bianchi 700Led qia l l i 400FNDfu I.600FND357 1.600FND500 2.000

'4" p^r ti 16/ar*r"tqli" g. e/^*il, &t"ti. re

ol"pli - W. msn

matzo 1977407 -

_ 408 cq elettronica

I FANTASTIGI TRE PAGE

143 PPortatile 23 canaliBatterie mezze torceAntenna metallica

GRANDE AUTONOMIA

Possibilità di uso in autovetturacon alimentazione esterna

Pace 166

$0 canali tutti in AMda MHz 20,045a MHz 27,575

...e non dimentichiamoci

123/28Pace 123/28

26 o 48 canali

Per inlormazioni scrivere otelelonare

Pace 123/48

. fELEX 7607' EUROCABLE EUROIMPORI ROMA

$OC. OOilIilBACIAI,I I INDI]$TAIAI,I IURA$IATICA '.'.rvio sDolqto, ll/2 ' 00199 ROMA lltolYl Tolsfoni 837477 ' 8312123

ComFtto, 'lo"zt - 16123 GENOVA lttolvl f.lcfono 280717

matzo 1977 409 _

fn lE R n S ET i "?,tg

:jlf " i'"''H3:?i:rJ,Ì:r?,,,?Apparati realizzati per soddisfare un mercatoconcreti, assoluta affidabilità, questa è la

internazionale. Tecnica, razionalità. dati

LINEA MICROSETTINEARI A TRANSI$TOR PER MOBITE E FI$S()

nrid. 144/45

Potenza indicata in FM . tunzionamento AM.FM.$SB

f requerza mod. moA moa. rnoa.4-l1q M!. 144/10 i44/4s 144/80 144/140INPUT W 1: -3 F15 6+ -15 6 ì - 15ourpur w ro-:-ti ro-=- so go-i-so rs0ji50ASs ;!.r_v t,e-1 4q=. os o+-ro rz-:-rsPotenza output effettiva inantenna.

TINEARI PER RADIf) C(|MMERCIATIfre+,enza rì0. mocl.

-mod. moA.

80-106 MHz 100/10 100/4s 100/s0 10olt4oINPUTW f-i-3 6-.. 15 6-.15 o+. rsourpur w t0-j-1s 40-.s0 g0+ 9ò 130-+150

ATIMENTATORI PRofE$St0ilAtl

mod. P.l l5[

P. t05L P. t07L P.1lo l P. f i5L

Usci ta 5-+15 5-+15 5-i-l5 5-+15

ccA

RippleV Residua 0,05

O,O4o/o 0,04o/o O,O2o/o 0,02o/o

di carico 1o/o lo/o

I INEARE 27 MHz M0BttE E H$S()

mod. CB 27,/45

Potenza output : 45W AM 80W SSB [ in antenna).P i l o t agg io : 3W - m in . 1 ,5 max 7 ,8 .Assorbimento : 4-:-5 A 13,5 V.Resa : o l t re l ' 80o.uo, modulazione Derfet ta-

mente l ineare, ot tenuta con I ' imoie-go di un nuovo t ransistor Str ip l ine.

Protezione contro I ' invers ione di oolar i tà.Funzionamento AM-SSB.Conteni tore in a l luminio anodizzato nero.Commutazione elet t ronica r icezione-trasmissione.

a;

f i - t .

1 0

MUTTISTAB 3()()(l

mod. MUITISTAB 3000MUIT|STAB 4000

Nei l0 [ .236.000+ l .v .APotenza max. 3 KVA recupero -r 10o/o.Potenza max. 1,5 KVA recupero + 20o/o.Ingresso in 4 gamme selezionabi l i da 175 a 264 V.

MUI.TISTAB 4()O(l Neil0 L. 302.000+l.v.A.Potenza max. 4 KVA - 15 * 100/o.Potenza max.2 KVA -30 +20olo.Ingresso in 4 gamme selezionabi l i da 156 a 264 V

MlcR0sTAB r000 Netro L. 159.000+ l.v.A.Potenza max. V. A. , l .000.

Usci ta 220 a 235V. regolabi l i in ternamente.Camoo di stabi l izzazione da 170 a 270 V in unicagamma.Usci ta regolabi le da 218 a 235 V.Veloci tà d i recupero migl iore o par i a 30 mi l l isecondiVol t .Elevata precis ione, migl iore del l '10/" .Nessuna deformazione del l 'onda.

Spedizione in contrassegno ovunque.

0 ,010,01

I o/o1o/o

di rete20o/o

Tensione di ingresso: 220 V - 50 Hz (per altre tensionifare r ichiesta specif ica).

$pese a catico dell'acquirente, per pagamenti anticipati a ns/ cariGo.

STABITIZZATORI ETETTRONICI DI TENSI()NE

- 410 cq dettronica

Presentiamoil KIT 8 pt"r.o imbattibile!

; l-a1

&2"'*a l *;6

La maggior parte dei " kit " commerciali ha solo lo scopo di.far conoscere in linea geng.rale. undeterriínato' tipo di microprocessore. Quando l.'.utente desidera passarc a qualche applicazione,

*l

?A**F

o ospandere l'e prestazioii del suo sisterna, allora si rende co.nto che per entrarc ln possessodel , vero " microcomputer deve orientarsi verso I'acquisto di un sistema totalmente nuovoed in genere molto più cosfoso.A ciò "si aggiunga ii fatto che troppo spesso i kit acqu.istati. timangono a lungo inutilizzati, per

mancanza óí peíiferiche o di quatéhe accessorio. Alla fine I'utente, scoraggiato, abbandona uncampo che pótrebbe per lui essere assai ricco di soddisfazioni.II KiT B non' è un giocattolo. tt KIT B è a! tempo stesso un sistema COMPLEÍAMENTE AUTO-SUrFIC1EN'1 E che fuò essere usafo da chiunque grazie anche all'esa.uriente ma.nuale ìn LINGU,AITALIANA e, coniemporaneamente, è la base di un potente e col.laudato microcomputet.chenel tempo successiyo potrà esserc facilmente espanso e dotato di ogni tipo di periferiche.

l l KIT I comprende:I scheda CPU GHILD 8,/BS vers. 2 con clock a quarzo, fK RAM' lK ROMI scheda PROMB da 4K PROM senza memorieI chip di memoria ROM per detta con il programma POCKET per la gestione

del miniterminale TSPGI kit di integrati per I'espansione della GPU . l-- -'I scheda di circuito stampato 5BS per

fino a 5 schede della famiqlia GHILDrealizzare un bus in grado di ospitare

fino a 5 schede della famiglia Gl4 connettori per detto

miniterminàle TSPG completo di display esadecimale ad 8 cifre, cavo dicollegamento, connettore, montato e collaudato .manuale KIT 8 in lingua italianaUser's Guide.Programming Manuall ibro del l 'F8 in l ingua i tal ianaRPN/8 manuale in lingua italiana .cHliD: un sistema di-sviluppo per la didattica dei microprocessori in linguaitaliana

I Kit I manual

PREZZO SPECIAIE Dl LANGIO: 329.000 LIRE

L. 169.000L. 69.000

L. 35.000L. î2.000

L. f 6.000L. 16.000

t. 69.000L. 10.000L. 6.000t. 2.000L. {2.000L. 3.000

L. 3.000L. 3.000L. 42s.000

Dal tern'tinale TSPC è possibile create, eseguire, correggere i prcgrammi. Nella scheda PROMBsi possono inserire, iegli appositi zoccolí, altre- prom- con programmi già f atti che Íorniremoin îuturo. E' possibite {enza alcuna modiÍica collegare un terminale convenzionale, come unatelescrivente, un video converter ecc.ln caso di necessità il ns. servizio tecnico è in grado di assicurarvi tutta /'assistenza di cui

avete bisogno per montare, collaudare, riparare i vostri kit"

.u@" n@,,tprccn,ssorf sià fffefoplsistemi di Elaborazione - Micròprocessori via Montebellò, 3'A/rosso 50123 FIRENZE

mazo 1977 411 -

ZETAGIITALY

Via S. Pellico, 220040 CAPONAGO (Mt) -Tel. (02) 9s.86.978

AMPLIFICATORE FM gB - îog MHz B îso FM

CARATTERISTICHE

Alimentazione: 220 VFrequenza: 85.1 l0 MHzPot. ingresso: 2-14WPot. uscita: 100 W con B-10 W d'ingressoAdatto anche per trasmissioniin stereofonia.

PRONTA CONSEGNA

PARTE DELLA PRODUZIONE ZETAGImod. 122 alimentatore stabilizzato 13 V z.s Amod. 123 atimentatore stabil izzato f3V 3,SAmod. 125 alimentatore stabil izzato l3V 6Amod. 121011 alimentarore srabilizzato t3V 12Amod. l52S alimentatore stabilizzato g-l5v 2,5A strumentomod. 1535 alimentatore stabilizzato 3-20V 3A strumento V/Amod. l55S alimentatore stabilizzato 3-20V 6A strumento V/Amod. l2l0s arimentatore stabilizzato g-zov 12n à

"ìr",n"",i'"mod. 850 amplificatore lineare cB 30 w in antenna transistormod. Blo0 amplificatore lineare GB 60 w in antenna transistormod. BV130 amplificatore lineare GB BOW in antenna valvolemod. BVlOOl amptificarore lineare cB 50oW i"

"i """" ;;il;

mod. B_12/144 amplificatore líneare 144Mc isw in antenna transistormo!. B_!O]!a4 amplificatore lineare i44Mc 40W in antenna rransistormod. PA?OBL amplificatore lineare 144Mc 85w in antenna transistorno!. llZ . preamplificatore GB guadagno 25 dB con S-Metermod. P27 11 preamplificatore Ca guadalno 25 dBmod. 200 rosmetro/Watt 3-200 Mcmod. 500 rosmetro/Watt 3-500 Mc doppio strumentomod. DX27 demiscelatoreautoradio/riceirasmittenteCBmOd. DX144 demiscelatore autoradio/ricetrasmittente 2 metrimod. V3 commutatore d'antenna 3 viefino SfltMc

L. 15.300L. | 7.9001 . 3 î . 0 0 0L. 73.400L. 25.000L. 34.300L. 42.800L. 93.400t. 52.500L. 99.000L. 99.000L. 330.000t. 47.000L. 83.700L. 165.000L. 3s.300L. 22.300L. 20.500t. 38.500L. 8.s00L. 9.000L. 8.500

(Prezzi IVA l2olo inc l . ) .Spedizíoni ovunque in contrassegno - Per pagamento anticipato spese di spedizione a nostro caracoconsuttateci chiedendo if nosrrò cahtoso'généiàié-inviinJó i. mó in rriircò6òiri.

-.- 412 cq elettrcnica

Vla S. Pelllco20040 CAPoNAGO (Ml)rTel. 02/9586378

Disponibile ora una gamma completa di amplificatori lineari per i 2 m

CARATTERISTICHE TECNICHE:Gamma di lunzionamento:Potenza di ingresso:Potenza di uscita:lmp€denza di ingrosso:lriìDgdenza di uscita:Alimeîlaione:

Dimènsioni:Prcuo (12o/" IVA incl.):

Funzionamenlo AM-FM-SSB-CWComplelamenls lransislorizzaliCommulazione RF aulomaticaCoslruzione prolossionaloProt€tti conlro ls inversioni di Dols-rilà o la mancanza d€l carico

812-11414G170 MHz1,2 W FM; PeP SSB12 W FM; PeP SSB50 ohmgF75 ohm1 2-14 VDC1-1 ,5 A80x60x90mm1.47.000

840"14414&170 MHz1 lO W FM; PeP SSB45 W FM; PeP SSB50 ohm5G75 ohm12-14 VOCS A80x60x 160mm1.,6l.7m

PA7G8L1 i lG170 MHz1-15 W FM; PeP SSB85 W FM: PeP SSB50 ohm5G75 ohm12-14 VOC1 - 1 0 A1 5 0 x 6 0 x 1 7 0 m mL.185. (m

Oueeti amplificatori, oltro che p€r uso mobilo, sono indicati por inslallazioni lisse in unione con il noslro:

ALIMENTATORE STABILIZZATO 1210S

. Insonsibile alla radiolroquenza

. Costruzione robusta

CARATTERISTICH€ TECNICHE:Ingrègso:Uscita:Carico:

Stabil itA:Rippls:Dimensioni:Peso:Prezzo (lVA incl):filod.1210-1

. Strumenti a bobina mobile illuminati

. Prolezione contro i corlocircuili a sogliarienlranle

?2oVAC !1O f iHz+2O VDC variablli estérnamenle1O A continui. 1 2 A seryizio intermitlenle n€l campo di lavoro da1 0 a 1 4 V0.5% da vuoio a Pieno caico5 mV max a pisno €fico1 6 5 x 1 2 0 x 2 7 5 m m7 k 9L. 9it.400Caratieristiche uguali al 1210S, però senza slrumenli e con len-sione fissa di 1 3,5 VDC (regolabile internamente)Prezzo (lVA incl.): L. 7l!.100

. Accoppiatore dirszionals "strip€ l ine"

. Letturs simultsnea dglla potenza 6 doll6 onde stazionari€

. Vasla gamma di lrequenzo copole

. versati l i tà di impiogo

SWR E POWER METER mod. 500

CARAITERISIICHE TECNICHE:

Gammadi frequenza:lmpedenza ingr. / usc.:Perdita;

9500 MHz50/75 ohm commutabileinl. a 0.2 dB a 500 MHz

Polenzamax.applicabile: 2 kW PePConnettori: UHF lipo SO239 con dieleitrico in teflonPrÉisione comeSWR: =5"/"Pr*isionecomeWatlmetro: t10%Dimensioni:Peso:Strumenti:Prezzo (lVA incl)

1 6 0 x 1 1 0 x 1 1 5 m m1,25 kgdue da 75 !A classe 1,5L. 38.5(x1

SPEDIZIONE OVUNQUE IN CONTRASSEGNO . PER PAGAMENTO ANTI(jIPAI(J 5|JÈùÈ UI ùTTUI4IVIIE A IIVOI NV

cARtco - coNSULrAlEcr cnieóerloo iL NOSTRO CATALOGO GENERALE INvIANDO L' 400 lN FRANCOEOLLI'

la masneroBlBltf0||iGî20067 TRIBIANO (Mt) . via pasubio, I

awolgimenti specialiÈ ozlso G4720

T R A S F O R M A T O R I D I A L I M E N T A Z I O N ESerie El 20010uesta serie è studiata per untargo consumo, con ferro sil i iodi ottima. qualità e impregna.zr0ne t0ta le.

Serie PROFESSTONAT_0uesta serie è realizzata connuclei a C in ferro si l ic io agrani orientati in modo da ot.tenere un elevato rendimento edun favorevole rapporto peso-po-Ienza.Particolarmente adatti oer im-pieghi .professional i e per cl imitr0ptcat I

W V/pr im. V/sec. A/sec. Lire

w V/prim. V/sec, A/sec. Lire

2201 1 0 - 1 6 0 - 2 2 0

2201 1 0 - 1 4 0 - 2 2 01 1 0 - 1 4 0 - 2 2 0110-140-220

220220

", 220220

220-230-245220220

200.220 - 245

I 'I

z

1 01 5{ E

203030JJ

4050

100

l 0I5

0 - 1 0 - 3 69 - 4 , s + 4 , s

126,5

1 2 + 1 21 5 + 1 51 8 + 1 88 + 8

t a t t z

1 8 + 1 825

t '100 - 3 7 - 4 0 - 4 5

1 2 + t zautotrasform.

0 - 9 0 - 1 1 0

0,10 , 1 20,40 , 1 20,51 , 22,s0 ,910,82 ,51 , 71 , 4J

0,71 250

1.3001.4001.5001.9502.1002.1002.5002.9003.5003.5003.5004.1504.6s0

5.90017.00028.0002s.00040.000

logici

220220220220220220220220220220220220220

200/220

7.0007.0007.0007.0008.4008.4008.400

12.00012.00012.00016.50015.5001s.50028.s00

404040407070I U

140140140220zzu220450

5 + 5 41 2 + 1 2 1 , 71 5 + 1 5 1 , 31 8 + 1 8 1 , 112 + 12 2 ,82s + 25 1 ,41 8 + l 8 1 , 9110 - 220 0,651 2 + 1 2 61 8 + 1 8 4110 - 220 11 2 + 1 2 91 8 + 1 8 61 8 + 1 8 1 2500 110 - 220

1200 2202000 110 - 2202200 220' Per a l imentazione stabi l izzata di c i rcui t i

d i g i t a l i .

l. secondari dei trasformatori sono separati in modofa Ooter fare i l col legamento ser ie e 'paral le lo.I trastormatori con secondario ,fi0-ZZOi

sono trasfor-mator i d i isolamento. Tra pr imar io e secondar io è oo.sto uno schermo elettrostatico.

S A L D A T R I C I S T A T I C H E A D A R C Oportatili monofasi in corrente alternata

Tipo GOGGINELLAAlimentazione 2Z0V c.a.Peso Kg. 20 circa.Saldatura continua con elettrodi da I a2 mm. ParticolarmentÉ adatta oer c0n.tatori di fidotta potenza. [. ss.ooo

*a"t<

... '

lipo SGARABEOAlimentazione 220-380 V c.a.Peso K9.25 c i rca.Potenza KW 2,5.Saldatura continua con elettrodi da 1 a2,5 mm. t. 49.000

Confezione comprendente: cavi - pinzeass0rtit i .

Gli-ordini scritti o telefoníci verranno accettati alle seguentí condizioni:- lmporto minimo L. S.fiXI.- Spedízione a mezzo pacco postale.

lmballo e spese di spedizione a carico det destínatario,_ pagamento contrassegno.- | prezzi si intendonoìon l.V,A. esclusa.

portaelettrodo - pinza di massa - maschera di protezione . martellina - 20 elettrodiL. 15.000

- 414 cq elettronica

i::î:î i::iiî ;:B ;3;,EÈE?qÉÉE= iî:i :EfiilEii:g:Èi:i;ÈB:i

:iil*g:: l Èi, l#iiílilErliEli lii** ; È ,iii == =: i : : i : ; ; , , =E= :=ni !; ::.::: =t,;=r;ui ;ÉÉ Èi É'*É ÉEs*eIÈ:*È,i'É*iÍIi =Èi

! t ìî t - . ÉE,-l g.i'--l E Ell r-, !to \ ' | l Í d

l l I r È -o \ t B[ l t:

EE;EaB ta:à:EA;EE-ag SEse CEEREEEÉE 3ER:E:F:EsE?:E HeE!-af iEB

É;:'u't'iÉ!';l*!-8.È'É-;;;;;;;a'*iii,'i'È';':l'slii!i1;len : Er ;Ei l!.=a r;* . *a=af,EÉ i;iii i i:i E: E333ii iiÈÉà a-iiliii îi:iiEiEl i,a=iiii==r s=îi; ; =sn .È È:s::È ::i::=;:EÈlri:"lii=;;aEÈ-e;;Éeece[[! e:É;: I É:i"l*rei:i:i ;;ggÉÉEE'È:ÈI;iE;IEEE È3È3ÈÉÉaÉÉÉ;*=; 3rE; È É;Éii;à ÈÈE5È ;;

4:RFFFR EtEF EEsR EH E FER=RÈEeeRSSEBEREEEpFE-=^E E?E E qEFRFEA€se A

ÉÈ=ttttui =;=Égi;!=gt'";t

: 'ag;'i i i i iJiai j;;"':""=-€' r'Ì ': '="';;-: '

; 'Egt, i -uuuuÉÈ; Éc;;É*i i i ; !11 -. ; iE*=='E EÈE?li: : : ; : t ;:alliilEÈil*tE;l; t"*E"É.ÈEi ;ffii5:"È*ii ÈÉ :'i ?"i'È Ei:=:=iÈ:H;;:;:: EE:E*s *xg'x t =CgeFFg;tfif;laFhq$aÈc EÉ g*g È g*È*ÈtsÉÈ*g;q q

E g E E F S = € E Ei i i i ; - . i t - . ; - ; < l

! É J

- È s 9 ? ei ì I , * i ! ò iÈ ; := E < . : 5 È - ; o ó= : 9 È E I t n s o - i

; É : S E È È V : . E 'l ; g ; ì : É = o > È É sÉ g - à ! î s a s i f i sE*r=eHii:E::ÈÈ:

sf j eS f ÉFEf rgaH€ @ SÉ3 à3 f :É322sÉd j

?a.E o o

g ->É -z î-tíz>E27B = - = x P < -q = g - F E : ÈÀ e 5 € g " ì '; 1 3 3 6 : s Bi i =s ! : 3sÉEEf;Éis=

gRBIEsERFRBEFEEEEÉ€Fg F HEgFEEEE EEEEEE E gE j j j j j j j j j j j j j j j j j - j - j - j - j

j j j j j j j j j j j j j j j j j

E e É s i :2 :s - - È ; É = € ; È * - è - îÉ aaaa"3^3

"r8= gsi . Éi""3".3a=; ;Eì i=7" EA

ÉFàààaà;È Eagcir-EEE3ÈÈ ;ià;ÈgàÈi E:É;;ààEEÈ:'ÈÈ:ÈEEEàE*€HÈÈP;Èàge:Ee Tf;aaAHHE #qÉÉÉilÉà

E E E : g Ej j j j j j

415 --marzo 1977

COMPONENTI

ELETTRONICI

. occAstoNlPacco mater ia l i var i kg. 2 c i rca

L. 2.000Pacco 1/2 kg vetronite L. 1.500100 resistenze assortite t. S0025 resistenze alto wattaggio assor-

tite l_. 2.50015 t r immer per c.s. 2 W assort i t i

con perno teflon @ 6 [. 1.500l0 manopole piccole O 6 L. s00l0 commutatori a slitta L. l.SO01 testina registrat. Geloso Mod.

Cr. l5 registrazione e cancel laz.

I elegante borsello in skay o vi-n i lpel le L. 1.500

l0 valv. ass. Magnadyne L. 3.500100 condensator i ceramici in mica

argentata L. 1.500

- 0R0t0Gl E CR0I{0METRI Mos_tstM 1001 B _- Nat ional - Modulo com_-_p. !etg 4 d ig i t . radio ctock L. 15.000MM 5311 - Nat ional 28 pin BCD mul-__t ip lex 6 d ig i t L. f i .000MM 5314 - Nat ional 24 pin BCD mul-- tiplex 6 {igit L. 9.000M I. ,................9?s0, : \|!/| o ste k 28 p i n m u I ti p I e x___q qgit 24 h - Ailarm. t. ri.9o0l t lK. 5017.- Mostek 24 pin _ mul t ip lex.^- 6 d ig i t 3 vers ioni L. 26.500lCM. 7205 - Inters i l Crono 24 oin-^mux 3 funzioni 6 d is i t t . 30.ó00lCM, 7045 - lntersil --crono 28 oin__mux. 4 funzioni 8 d is i t L. 4S.ó(X)AY-5-1.224-GIE - Orologio t6 pin 4

otgn mux. L. 6.500

CflIIIATflRI TREQUEiIZIMETRICÍII'IVERIITORI A.D

MK. 5qt2-5007 - Mostek contatori 4digit con display decoder L. 16.000

MK. 5{109 - Mostek base tempi con-tatori 16 pin DC I MHz L. 2S.fifO

lCM. 7208 - Intersil - Contatore6 MHz 7 dig i t 28 pin * tVA

tCM.7207 - Intersit - err" ,l;lî'H?7208 14 pin + IVA L. 9.900

LD.1l0 . LD.f i t - Si l iconix - Coppiaconvertitore AD + Contatore 3// 1/2 digit - Mux L. 30.00b

8052-7101 - Intersil - Coppia Con-vertitore AD - Contatore 3 1 /2 di-

3814 - Fairchi ld - Volmetro digitale41/2 disit 1.2s.000

MUtltFUNZt0i l lM.252 - Generatore di ritmi L. 10.fi105024 - Generat. per organo [. 14.0008038 - Generat. di funzione L. 5.000555 - Timer556 - Dual timerl l C 90 P resca le r + l 0 - f i -

UAA.í?O - Pilota 16 led per scaleL. 4.500

tM.39O0 - OP-AMP - quadruplo[. f .600

[M,324 - OP-AMP - quadruploL. 4.000

NE.s36 - FET - OP-AMP t. 6.000SN.7613l - Preamplificatore stereo

L. 1.800ma 739 - Preamplificatore stereo

L. 1.80078XX - Serie regolatori positivi

L. 2.00079XX - Serie fegolatori negativi

L. 2.000FCD.8Io - Foto isolatore 1500 V

L. 1.200F8 - Microprocessor - Fairchi ld

L. 2s0.000

xR 2216 ' Monolitic Gompandor - compressore espansore della dinamica deisegnali BF. Adatto per impianti di alta fedeltà e per ottenere registrazioniperfette. L. 0.100

xR 2206 - Generatore di funzioni da 0,r Hz a I MHz distorsione massima 0.50/0.l l migl iore ed i l più versati le attualmente in commercio.XR 4l5 l - Convert i tore Tensione-Frequenza. - Da 0 Vol t a i0 Vol t e da 0 Hza 10 Khz. Per realizzare volmetri ed ommhetri digitali in abbinamento conun f requenr imetro. L inear i tà del le 0, lo lo. per appl icàzioni professional i ed in-dustriali utile per realizzare un moog economico. L. g.sfX)

XR2240 Timer programmabile. - Per tempi da un microsecondo a pareochi giorni.Precisione dello 0,50ó. utile per realizzare convertitori A/D e oer sintétizza-tori di frequenza. L. 4.$0

lct 82l l - Rivelatore di calo d i tensione r ispet to a l l ive l lo prestabi l i to. L. 2.500

lcL 8212 - Rivelatore di aumefito di tdnsione rispetto al livello prestabilito.

Entrambi possono essere usati come:a) precis i r i fer iment i d i tensione programmabi le;b) Zener regolabi l i con cont inui tà mediante un part i tore da 2 a 30 V;c) regolatori serie e regolatori shunt di tensione:d) indicator i precis i d i minimo e di massimo:e) generatori di corrente costante.

Penna per la preparazione"dei circuiti stampati direttamente su rame L. 3.000Kit per foto incis ione posi t ivo:

I f lacone di sv i luppo

1 flacone di fotoresist

a

Ventola a chiocciola Vc 55Ventola tangenziale piccolaVentola tangenziale grandeConfezione grasso s i l icone gr . 25

Radiatori - Cavi RG8, RGS8 . R, L, G - trimmer, potenziometri, manopole _ Alto.parlanti Hl-Fl . Transistor - Darlington TTL, MOS, ECL Gonnettori ecc.Richiedete il catalogo-listino.

IRASFERIBI[IMECANORMA10 striscíe L. 1.800al rotolo t. 1.800Richiedetecii cataloghiMecanormae l i s t i n i

COMPONENTI

ELETTRONICIvia Varesina 20520156 MltAll0 - a 02-308693r

PINZA PROVA GIRCUIII INTEGRAII

Permette un facile accesso ad ogni pie-dino - Risolve i problemi d i prova conogni tipo di sonda - Evita il pericolo didanneggiamento degli integrati.

TC-r4 5.940TC.16 6.220

' TC-r6 LSI fi.720

TC-20 15.130lc-22 rs.f 30

AZ C3

INDICATORE DI CARICAACCUMULATORE AUIO

Visualizza in ogni istante lo statodella batteria dell'auto, con 3 indi-cazioni; Led verde: tutto bene, Ledgiallo: attenzione, Led rosso: Peri-colo. Alimentazione 12 V 30 mA.

KIT L. s.000 Montato L, 6,000

A2P2 Microamplificatore con TAA6ílB

- Afimentazione 6-:-l2V / 85-12OmA- Pu efficace 0,7-+1,5 W su 4:. 80 O- Dimensioni 40 x 40 x 25 mm

KIT

PREMONIAIO

Miniamplificatore con TBA800

- Af imentatore 6 .-24V / 7G+300 mA- Pu efficace 0,35-:-4W su 8-+16f,I- Dimensioni 50 x 50 x 25 mm

L 32m

t. 4.0(x1

KIT

PREMONTATO

L. 4.000

L. s.000^"i.#lbtipo 337Potenza 2+2W

v Atimentatore ,nJf;?lun,'oI a l imKirMontato

8-1G Ot. 7.000L. 8.000

3784 + 4 Wr6-30 V

max 700 mA8-16 f l8.6009.500

AZ-lBS INDICATORE DI BILANCIAMENTOSTEREO AUTOPROTETTOUti le per i l bi lanciamento di ampli 'ficatori di potenza da 2 W a 100 WR.M.S. mediante regolazione interna.Dimensioni 40 x 20 x 55 mmKITPREMONTATO

t.t.

4.0005.000

AZ MMIKlr L. 6.000 MONTATO L. 7.500

STEREO

METRONOMO MUSICALE con 555Regolazione cont inua del temPo dibattuta da 40 (grave) a 210 (pre-st iss imo) - Indicazione acust ica ea LED Al imentazione 6-+12V // 25 mA maxDimensioni 60 x 45 mm

AZ-VUSINDICATORED'USCITAAMPLIFICATO

MONO

Progettato per I 'uso quale indicatore di tensione d 'usci ta per prea,mpl i -ficatori Alta Fedeltà può essere ottimamente utilizzato come VU meterper ampl i f icator i d i potenza. Sensib i l i tà, per la max deviazione, da550mV a 250uV ef f - 990W su 8f , I - Al imentazione maggiore di 9V cc.

KIT mono L.5.000 montato L.6.fi10 - KIT stereo L, 10.000 mont. L. 11.0007 display TEXAS lente bianca

mult iDlexat i - catodo. comune12 display TEXAS lente rossa9 display piat to rosso

12 display PANAPLEX gas- Forni t i con schema col legament i .

Disponibi l i tà d ispley Fairchi ld, Op-coa, National, Litronix L' 5.000

può captare e t rasmettere quals iasi suono o voce.

M ICROSPIA 80+110 MHzMicrospia a modulazione di f requenza con gamma di emissione dagO-:- l tÓ MHz. L 'eccel lente rendimento e la lunga autonomia, con le r i -dottissime dimensioni fanno in modo che sè nascosto opportunamente

;îs,H,rsd"ff. {SF sr CilELU , u t , u r , n , u , 3 0 0 - t u , ( O t i

TRAI{$CEIVER UHF.FM 144.i{6 MHz l0 W f)UT

lfffft f0f2-$l

AMPLITICAT()RE RT

rn rsor n7aCARAÍ TERISIICHE TECNIGHE:lmpedenza antenna: 50 0hmPotenza uscita Mod. PA t50i/A: l2 W (1,5.3 W Input)' Potenza uscita Mod. PA 1501/8: 25 W (6-8 w Inpui)Attenuazione spurie: migliore di 55 dBSoglia d'intervento relais: 0,7 WProtezione contro i sovraccarichi in ingressoDimensioni: 182 x 105 x 57 mmAlinentazione: 12.6-' l 3.8 Vcc ATIMENTAT()RE STABITIZZATf)

c0n altoparlante ellittico incorporato

PS 5r53ACARATTERISTlCHE TECI'IICHE:Voltaggio ingresso: 220 Vca 50 HzUoltaggio uscita: 5-15 Vcc regolabi l iGorrenle uscita: 3,2 A maxRipple: inferiore a 2 mV su 3 AStabif izzazione: migl iore del lo 0,2% da 0 a J AProtezione contro i corti circuitiItluova concezione circuitale con inlegratolmpedenza altoparlante: I 0hmPotenza massima applicabile: 2 WDimensioni: 180 x 135 x 73 mm

Tt ".o"r'*BATTENZIONE!!Costruiamo su ordinazione: Irasmettitori e lineari da l0 aRichiedete i nostr i ar t icol i presso i l vostro abi tuale forni tore. eualora nediret tamente a noi .

f00 W per radio FM private.fosse ancora sprovvisto rivolgetevi

- 418 cq elettronica

. l \

novtta %

l'alta ledeltà.,,s=:i:::==::

? c f

aaaaa* 1 ** * = .

oRloN sos

. . .con 15+15 W e.. .... e la tecnica t iPo U.S.A. . . .

. " e la costruz ione t ipo GERMANY"'

GaratteristicheRapp.segn. /d is t . b . l i v . > 65 dB1 s + 1 5 w R M S

B ohm8 ohm7 m V1 5 0 m V'150 mV- 3 d B ( 1 0 k H z )- f 13 dB-ì- t2 dB< 0 ,3%< 0 5 %

Dimens ion iA l imentaz ione

380 x 280 x 120220Vca

so lo 2 box pr inc iPa l iso lo 2 box suss id ia r i

Protezione elettronica al c 'c. sugl i al toparlantia l im i taz ione d i cor ren teSpeaker System:. A premutoB premutoA a B premutiLa cuffia è semPre

2 + 2 b o xinser i ta

felaioPannello

t. 7.s00L. 2.700

TR so (220134)Kit minuterie

t. 6.800L. 9.000

i;;ffi: 's;;ài#il;

lé-tló-p"ò"o postale o corriere a carico del.destinatario';t'ftii JIAìii-.ìi,irgàt"i'"i""iià*iohari più vicini o direttamente alla sede'

coNcEssloNARl

Z;ETA elettronicavia L. Lotto, f - tel. (O35) 222258241OO BERGAMO

EtETIR0illcA PRl)tEssl()l{AtE ' via XXlx settembre, 8 ' 6g1Sq 4IqgIAÈiiiiilóiiióli bilié- -via Nesrerri, 30 '1?!!! q!l]-19A"Giiiiii;bÉrii 'via s iavasnini, 54 ' 1!?9 ltEllzrtiiii zuctióriiò - via Bris. Liquria, 78i 80 R ' !q1?! q!!9.Y4iÈi lr f i --

-- - -via Giob€rt i , 3?/D ' !g!?! Lql lpi iùì

- - via cisrashi, 17 '?ql?C UllLi loiÈi 'caro spmtnco ' via casi l ina, 514-516 -qqlruUli . i . f i :" ' -

-"- - ' via settefontane, 52 '911M1!! l l tii:ó:t.'$. - viale Marsherita' 21 ' {19q ylgl1zaiiblrtóir urrLl uusrcn - via Farne;iana, 10/B ' 29100 Pl4-c-EilzAiúibiìii iLiiinico -via Mestrina, 24 'lgtlg llElIREiórsóù' nni|o òÀnÚso - via Garibaldi, 80 ' e8100 MEsslilaÈi;iiii;iici-Hóti'di- - via D. Trentac.ste' ls ' e0r43 PAlErMoili:'ÈiÉòltòlillcl -via Nardini, e/c 'e?100 l'lv0Rr{o

i ",'te

l t

, , .e E sua anlma. , .

il design t iPo JAPAN.. .. . . e i l suono t iPo ITALY. ' .

PotenzaUscita altoParlantiUscita cuff iaIngresso phono magn.Ingresso auxIngresso tunerFi l tro scratchControl lo T. bassiControl lo T. alt iDistorsione armonicaDistorsione d' intermod

A P ' 5 SMobile

ORION 505 montato e collaudato L. 84.000 in Kit L. 68.000

Possono essere d ispon ib i l i i s ingo l i pezz i :

L. 36.000L. 6.000

zia 1 anno tÌ.r tulll i^19!^u.li,^t'unne i kit di mon-

A P I 5 S

s.p.a.

il|ttlllA"E"AMPLIFICATORI COMPONE NTIELETTRONICI INTEGRATI

v.le Bacchiglione, 6 - tel. 02.s69 6241 l2lJl4lS i ZOtS MltAN0CONDENSATORI ETETTROLITICI

TIPO LIRElmF 12V Z0l m F 2 5 V g 01 m F 5 0 v l O O2 mF too V î0O

2,2 mF 16 V 802,2 mF zS.V 80

. 4 , 7 m F 1 2 V O 04,7 mF ZS V 904,7 mF S0 V lqf

5 mF 350 V 200I mF 350 V 200

1 0 m F 1 2 V ml o m F 2 5 V 8 010 mF 63 V lfi,22mF 16V ?022mF 25V too3 2 m F j O V m32 mF 50 V l l032 mF 3s0 V 4OO

32+32 mF 350 V 6005 0 m F 1 2 V 8 050 mF 25 V î2050 mF s0 V l8tt50 mF 350 V Sm

50+50 mF 3s0 V S0O100 mF 16 V lm100 mF 25 V 140100 mF 50 V 200100 mF 350 17 Zdt

100+100 mF 350 v t . t00200 mF 12V 120200 mF 25 V An200 mF 50 Y 25|)220 r,F 12 V 120220 mF 25 V 20O25O mF 12 V t50250 mF 25 V ZtX,250 mF 50 V 000300 mF 16 V f /t0320 mF f 6 \/ ts{t400 mF 25 V 2S0470 mF 16 \/ 200500 mF 12 \, 200500 mF 25 V 25|ts00 mF 50 V 3S0MomF 25V nO

1000 mF 16 V 3{t01000 mF 25 V '1501000 mF 50 v 6501000 mF 100 V t.2(n2000 mF 16 V 3Sl,2000 mF 25 V 5002000 mF 50 V l.lfl2000 mF 100 V 1.8002200 mF 63 V l.mo3000 mF 16 V 4003000 mF 25 V 6003000 mF 50 V t3003000 mF 100 V 2.2fi4000 mF 25 V 9004000 mF 50 V 1.4(n4700 mF 35 V t.1004700 mF 63 V l.fn5000 mF 40 V 1.4005000 mF 50 V l.fn

200+100+50+25 mF 300 V 1.5|n

CONTRAVES

decimali L. 2.0(x1binari L. 2,0(n

sPAttETrE t. 300ASIE filettate con dadi

Compact cassette C/60 t. Zqlcompact cassette C/90 L, 1.q,0A l imen ta to r r s t ab i l i i za t i da 2 ,5A 12V o t 5V o 18V i . l . zoo- . d a 2 , 5 A 2 4 V o 2 7 V o 3 B t o 4 7 V i . s . o o oAl imentato-r i . con protezione elet t roniàa ant ic i rcui to ràqotaUi l iq . ! . _ l q y e . d a 5 0 0 m A a 2 A ' ' - " - - - -

i . " ì o . o o oda. 6 a 30 v e da 500 mA a 4,5 n l. rs.000A.limentatori a 4 tensioni A-i,S-S-|ZV per mangiana"tii, _un_giadischi , . - registrator i , ecc_ L. 2.9mTestine_ di -cancellazione e registrazione Lesa, GelÀo, Ca-stell.i, Europhon la coppia L. 3.2(XtTestine Kz la coppia [. 3.6|nMicrofoni KZ e v'ari L. z.4ttoPotenziometri perno lungo 4 o 6 cm. e vari i. zaoPotenziometri con lnterruttore L. Ítiil,Potenziometri micron senza interruttore i. smPotenziometri micron con interruttore radio l. $OPoteniometri micromignon con interruttore l-. ZmIRASFORMATORT D'At-IMENIAZlONE600m4 pr imar io 220 secondar io 6V o ?,5 o 9V o 12V !" . 1.6m'I

4 primario 220 V secondario 9 e 18 V i. z,smi-4 pr.imario 220 V secondario 12 V o 16 V o 23 V l. Z.g0O800m4 pr imar io 220V secondar io 2,5+7,5V i . r .OOO2 A primario 220 V secondario 30 V o 36 V l. r.soo!{ pr imar io 220V secondar io t2V o igV o 24V L. 3.8003A pr imar io 220V secondar io tz+tZV o tS+lsV l . s .soo4 A pr imar io 220 V secondar io 15+iS V o 24+24V-o 24L. 7.WOFFERTE RESISIENZE, TRIMMER, STAGNO, CONDENSATORIBusta 100 resistenze miste t. 5|nBusta 10 trimmer misti L. 600Busta 50 condensatori elettrolitici l. f.oOBusta 100 condensatori elettrolitici l. z.soOBusta 1_00 condensatori pF L. i.flXfbusîa 5 condensatori elettrolitici a vitone, baionetta 2 o 3capacità L. l.axtBusta 30 potenziometri doppi e semplici e con intàiruttore

Busta 30 gr stagno I 'ffi

Kocchetto stagno I kg a 63 o/o L. g,2txfcuftie stereo I O S00 mW L. 6.m0Micro relais Siemens e lskra a 2 scambi t. 2.iOOMicro relais Siemens e lska a 4 scambi l_. 2.300Zoccoli per micro relais a 2 scambi e a 4 scambi [. zg0Mol la.per micro re la is per i due t ip i l_. 40zoccoli per integratl a 14 e t6 piedini Dual-in-line t. 28ttPIASTRA AIIMENTATORI STABITIZZATID a 2 , 5 A l 2 V o l 5 V o t g v L . 4 . 2 WD a 2 , 5 A 2 4 V o 2 7 V o 3 8 V o 4 Z V L . s . ( x nAMPLIFICATORIDa l.2W 9V con tegrato SNZ6O.I L. l.B(XfDa 2W 9V con integrato TAAoi lB test ina maqnet ica L. 2.4OODa 4W 12 V con integrato TAAofiC testina ma;netica L. 3.000Da 5+5W 24+24V completo di a l imentatore escluso t rasfor-matore L. ls.(XnDa 6 W con preamplificatore. L. 6,lXrODa 6 W senza preamplificatore L. S.o(nD.a 10+'f 0 W 24+24 V completo di alimentatore escluso tresrormarore L. 19.@0D a 3 0 W 3 0 / 3 s V L 1 5 . 0 0 0Da 25+25 36/40 V SENZA preamplificatore L. 2t.moDa 25+25 36/40 V CON preamplificatore L. 34.flr0Al imentatore per ampl i f icatore 30+30W stabi l iz . a 12 e 36V

FET

sE5246 700sE5247 700BC264 ?mBF244 7008F245 700BFWIo 1.7@BFWIí 1.700MPFí02 7m2N3819 65()2N3820 t.mo2N3822 t.8d)2N3823 1.8002N5248 701,2N54s7 7002N5458 700MEM564C t.800MEM5T'C r.50040673 t.8fit3N128 1.5003N140 1.8003N187 2.4@

DARTINGTON

TIPO LIREBD7O1 2,N8D702 2.2UBD6ft9 2.0008D700 2.000BDX33 2.2úBDX34 2.NBDX53 î.8(x1BDX54 t.8tx,TlPt2o 1.6(nTlP121 f.600l,P1Z2 t.dnTlPt2s 1.dnTlPr26 l.orxtflP127 1.6(xlTlPlrtO 2.d,0TlPl4t 2.000llP142 2.000TlP145 2.m0TlP6007 2.(n0MJ2fxr 3.m0MJ25{t2 3.m0MJtno 3.flt0MJ3mr 3.100

REGOLATORI ESTABITIZZATORI

1 .5 A

TI PO LI RE

TIPO LI RE

LM340K4 2.6(nLM340K5 2.600lM340Kr2 2.600LM340Ki5 2.600[M340Kr8 2.600

DISPLAY e LEDIIPO LIRE5 V con preamplif icatore con T84641

L. 13.(n0L. 2.8d)

RADDRIZZATORI

TIPO PREZZO830 C2s0 2s0830 C300 350B30 clmo 400830 C?5{, 450830 Crzn 500B/l(t 1000 500880 Cr(X, s00

840 C2200/3m0 85(t880 C?sq, 1.600880 c22@/32|ro 9(nBrq, Al' 3.s008200 A30Valanga control lata

6.(n0B1z0 C2i200 1.100B80 06gn t.800880 c7000/9000 2.(xn

Br20 c7000B20iJCZ2ú8400 crs(xtB4flt C22008600 c2200Br(n csnoBZn CfxloBt00 cl00mBmo cilnoB2m C4500

2.2úr.fl10

700't.fx)r.800l.5|n't.5002.8m3.000l.8m

1r7812p7815tr?824

LED bianco 6fitLED rosso 300LED verdi 5qlLDE slalli 5(X,FND70 2.000FNDSm 2.2úDL707 2.4W[con schema)u7dl5 2.(mu7809 2.q,0

t .

2.(x)02.oqt2.0fit

- 420

15(,

cq elettronica

s.p.A'

GEt r v . le Bacchis l ione, 6- te l . (02) 56s624112131415

S E M I C O N D U T T O R ILI REITIPO

2013s MltAN()

TIPOELsOFEC80t0EC8r00E288ccacfl6KACrl7Kac1214C122acl25ACt26ac127ac127KACl28ACr28KACr32ACr3sACr36ACr38acr38KACr39ACr4racl4rK4C142AC142Kacr5rACrs2ACr53acr53KACr60ACr62AClTsKacr78KACl79KACr80ACr80KACrSlACr8lKACt83AC184ACr84KACr85ACr85KACr87ACl87KACr88acr88KACl90ACl9rAC192ACr93acl93KACr94acl94KADI304D1394D142ADI/a4D145ADI48ADI49ADI50ADI56ADI57ADI6IADI624D2624D26341102AFIOSAFI06AFIflIAFI I4AFI I5AFI l6^F117AFI I8411214F124AFI25AFI26^F127AFl3É

L IRE IT IPO2.500 lAF1352.s00 lAF1362.soo lAF1373.000

3003002302m250250250330zfi330250lAF172250 lAF1782s0 lAFr8l250 laFrSs330 lAFr86

L IRE IT IPO2502503002W500300350 tBCl47350 lBCl48300 lBcr492s0 lBcrs3250350350250250600650700 lBcr687002s0300300600 lBcr776{t0

L2001.2001.200

L2001.2001.0fi1l.(n0

400450450450400400s00400500s00500

r.tfi)r .1001.r001.r002.2001.5001.7002.m02.0002.1002.([email protected]

220?202202202fi)2402403502m3603606{n30030022022040035{)35(t35{t

4s0 lBc36r450 lBc384

L IRE IT IPO2s02502504004003003003002502506fi)600450450s00s002502502502502502502502502503(x)320320320320320320 lBD663

r.0501.050r.050

500500600 IBF'157600 lBFl58600 lBF159

160900800800850

2.{D0650700 lBF169600600 lBFr74700 lBFl76000600 lBFt78600 lBFr7g

zso lBU2o72s0 lBUms

3s035()350

2AO220

L IRE IT IPO3.600 lBF232

800800700700900900900900700 lBF251

L IRE I T IPOs00 | BUrs3300 I BUr343002so I BU2os250 | 8U206

L I R É2.20,02.0003.5003.5003-5003.5003.5004.0003.0003.0003.fi'o2.2002.2002.0004.0001.200

90f)4004002202202202402202203503503502202402202Nuo3(x)2s0250

2.200

220 FC4r3220

2202204004502202202202202m220300300300240220220220220250700700700220220220no220

700 lBFzs48$ lBF257700 lBF258800 lBF2sg8m BF26lzwlerzzt6007007007007006006m lBF30s600 lBF3l r600 tsF332

300 | 8U209250 lBU2104s0 | BU2r r300 lBU2124so lBU3ro500 lBU3r ls00 | BU3l2500 | BUY13400 | BUYI4500350350400400400s(X)300320300 lOC1693so locrTo400 locl7l350350500500600700500s00500 l2Nl74

2.m02.200

t2t6

25025(t330250$0 laF24025025025(t350?,20220300 lAL l l2300 lALll33002so lAsY27300250

t.200 lBc182

2203(n220300

9001.0001.0001.0001.0001.000r.0001.000r.5001.0001.0001.300

400tto0400400400400

3308fi)3503fi,3003303304009009002502303008004004005fi'280400300s005002803503203m750

s.000350400400450450

1 .200400450300320

320 lBD6643m lBD677

1.300 lBDYl9r.ooo lsovzo1.400 |BDY38

240 lASYSI3002403oo I Aszl7220220 | AUlo6220 | AUroT240 I AUl08300 lAU110240 I AUl l l300 | AUrr2

AUI l 3AUM6

7(X)6ft620 lBCl09?00 lBCl l38oo lBcfl4s00 lBcl lss00 lBcl16400 lBCl l7400 lBCl l8300lBcfl9

220 lBDfi3400 lBDfis 700 lBFl l8400 lBDlr6 r .0s0 lBFl l9250 lBDf tT t.050 lBFl2025(, lBDrl8 r . r$ lBFl23

1.s00 lBFr39220 lBDr3f 1.2003so lBD132 r.20o lBF154

5îO lzN27osoo l2N30ls00 l2N37rsoo 12N395s00 12N396

1.200 12N398{.500 PN407r.600 12N4091.200 l2N4r l

800 l2N4s6600 12N482eoo lzt.tnss600 l2Ns26600 l2Ns54800 12N696

1.100 12N597300 l2N6e9300 l2N?06600 12N707600 12N708650 l2N7G)600 l2N7l1300 12N914

4.000 l2N9l8

r.8rxl2.000

[email protected] PNl983

30045{'30030050035

137r38r39140142157158r59r60162

7677

2ml220 |22012201zzol22Ol250 |2s0 |2s0 |2s0 |2s0 |4oo I4s0 |270400440440440400220220220290220220220no2202202il2s0230400400

î 51 7

t25126134t35

350300sft350300350300

50o lBFx3gs00 lBFx4o320 lBFX4l320 |BFX84300400

g(Xt80o I auY22800 | AUY278(x) I AUV34700 | AUY37

300 lBsx263003005(x)4004(xr400

30o lBur02

1.0001.100

600

4004m500600600700

5oo lBuroo r.5002.0002.0004.ooo l2Nlloo2.0002.ooo l2N13o44.ooo l2Nl3o52.ooo l2N13o7

400 lBUl l l400 lBUrl2400 lBUfi3 2.000 l2Nls6s250 lBull4 t.80025{' lBUfi5 2.4(X) l2Nl613220 8U120 2.000 hNlTfl230 8U121 t.8(n2s0 8u122 r.8oo PNl893250sfn400400

700 lBFl845006006006007(Xt600 lBFlg?5{D lBF1988fit800800800

3.600

$0500500450450450450

39 400 BUl28

s.p.A.

AGEI r v.le Bacchiglione, 6 . tet. (02) s6s6241/2/31a15 | 20139 MltAil0 3$tÍ133sN74H04

S E M I C O N D U T T O R I

6s0 fTBA560 2.2006s0 lTEAsTo 2.3006s0 lT8A641 2.fit06$ IT8A?16 2.300650 lT8A7m 2.3006s0 |TBA730 2.0qr6$ ITBA?50 2.3{N)6s0 |T8A760 2.300650 FBA78O 1.6006s0 ITBA?e0 1.8fi)6s0 FBA8{D 1.8006s0 lTBASlo 2.000

3.800 lTBA8l0S 2.0007$ |TBA820 1.7007$ lTBA830 t.9007oo FBAgoo 2.400700 fTBA920 2.4@700 FBA940 2.500

121 2.0(X) lTBAgso 2.N

?l!?048 s{xr | 2N4e24 1.300?!!?1q 2.0(X!l2Ns0r6 16.0002l!?!88 soolàHsiii 330?!l?218 loo lzrrrsraz 3sr?l!??!9 oo lzr,rsrzz 22.rxn?\???2 roo lzrusazo 6so2N22ar- saolztrtsszt 6502N2904 3al I ztrtsszz 6so

2N3300 600lTtp3oss l.mo

zN2sos 360 |tNaata zoo2N2906 zso I zrusses l3.ooo?l!?eo? roo lzr,rsssó t3.ooo?l!?g!s 1.s00 l2Ns64e e.0002N30r9 SOO lztrtszoa 16.000?ll992o soo lzr'rszsr ts.ooo2N3053 600 l2NsSss 3002N3os4 soo lznsrzà zw2N30ss 900 lMJ340 7002N3061 $o lMJesóso z.ooo2N3232 1.q'0 | MJE3055 l.0OO

TAA3OOTAA3IOTAA32OlAA3504A435AA45OAA55OAA57O

2N337s s.80(llTtP31 8fl)2N3391 220lTtP32 8002N3M2 2.7(X| lTtP33 t.@o2N3s02 400lTtP34 1.m02N3702 25(rlTtP44 9q)?Mzg3 250lilP4s e00

r.000 lTcA660 4.2úr.200 lTca830 2.000

1 c r.6{xt lTcAgr0 9502.000 lTCAg2O 2.2OO

A4630 2.0@ lTCAg4O2.0fit lTcA940 2.2002.flr0 |TDA440 2.400

44611'AA6ltb

BAI2OB.4221

3.200 FBA970 2.4OO2.400 ITBAg/t4o 2.Sqtf .soo FcA240 2.4AO3.0d, |TCA440 2.4004.000 lTCAsll 2.2004.fi10 |TCA610 900

700 lTcA640 4.00c2.2fl' lTCA6s{r 4.200

5m lrDAr270 4.0002.s{t0 lTDAl4lo 2.5m2.mo lÍDAl4l2 l.3OO2.659 [DAl420 3.5002.6sO 19368 3.0(n2.000 FAS560 2.4002.400 lsAt;s7o [email protected] lsAJlro 1.8fl)2.3G' lsaJlSo 2.mo2.200 ISAJZ2O 2.0002.200 lsaJ3ro t.80o2.200 FAA|024 7.0002.400 FAA1025 7.5fl)

2N3705 2Solttpqz 1.2(n2N3713 2.200 lTtP48 1.6{ltl2N3731 2.@o 140260 1.fit02N3?4i ooo lnozei 1.0{ro?1t911! 2.€;00140262 r.nro2N3772 2.8{Xl lmzgo 3.fi10?l!9173 4.000 | Prrot? 1.0002N3790 4.O(XllprZOra 1.f002N3792 4.0{xllp1a5a4 ll.O0O2N38ss 2401PT5649 16.0002N386r6 r.3{n1p1671[ l6.fn02N3925 5.100 | PTSZ20 13.0002N400r wl-eriti2 e.000

2N44zg 3.soolTtpo L|RE2N4429 8 .qDl 1A400v 8002N4441 1.20014.s A 400 V 1.2002N4443 r.6ool6,s A 4oo v l.soo2N4444 2.2001 6A 600V 1.8002N4904 f.3001 r0 A 400 v 1.6002N49r2 f.0001 to A s00 v 1.s00

TAA661a 2.{Xr0 lTDAt040 1.800AA66lb r.600 |TDA1041 1.800

TAATIO 2.An FDAr045 t.8txlAA76I r.8(X) lTDA20r0 3.m0

2.400 lTDAAtm 5.000AA86I 2.{n0 ITDA2620 4.2OO

1.600 ITDA2630 4.NOr.600 [DA263r 4.200r.600 |TDA2640 4.0001.2{n trDA2660 4.m0r.200 trDAr054 1.500t.8(x) rDAl170 3.0002.an FDArrgo 3.0(x12.000 lTDAr200 2.2a0

2N4031 s@lezs/tz 16.0002N4033 s(Dle4O/tz 23.fit02N4134 4s0 | 959712 28.0002N4231 8001óai rt 7.nro2N4241 7ú1c12/12 t4.0002N4347 3.0001925112 21.(nO2N4348 3.m0 | 2SD3s0 4.1p02N4404 6ml2N4427 r.300l TRtac

TBA33ITBA4OO

TBA$OTBA52OTBA530TBA54I)TBA55O

1 0 A 6 0 0 v1 5 4 4 0 0 V1 5 4 6 0 0 V2 s A 4 0 0 v2 5 4 6 0 0 V4 0 4 4 0 0 v

A 6 0 0 VA S O O V

1 4 1 0 0 V 7 @1 , 5 4 1 0 0 V 8 0 0l , s A 2 0 0 v 8 5 02 , 2 4 2 0 0 V 9 ( n3 , 3 4 4 0 0 V 1 . 0 0 0

8 A 1 0 0 V 1 . f i t 0B A 2 0 0 v 1 . 0 5 08 A 3 0 0 V 1 . 2 0 0

6 , s A 4 0 0 v 1 . 6 0 08 A 4 0 0 V î . 7 0 0sA 600v 1 .gn8A 600v 2 .an

104 400v 2.000104 600v 2.200l0A 800v 3 .m0254 400V 5.5002sA 600v 7.000354 600V 7. t t0s0A 500v 10.000904 600v 29.000

r20A 600v 46. f i !oA 1000v 64.000A 400 v 69.qxlA 600 v 6s.m0

INTEGRAII

DIACLI RE

v /O0v 500

cA3080 2.400c43085 3.200c43089 1.800

L036 2.600120 3.0fi1121 3.000129 L6fl)t30 1.600131 1.600

pA703 1.000p4709 95{)

ttÀ711 1.400srA723 950

:U,4747 2.m0p4748 900

733 2.600

3 800t5 4006 6007 6fi10 400s 5000 4002 8(x)7 8(x'0 500I g{Xt

5008006009(X)800

1.800L8001.8001.400r.8005.0001.0001.t00f.000L100

9fi)r.6{x)1.000

900L5002.9003.0002.8002.0002.7001.5001.500L600L6(X)[email protected]@2.4002.100L8002.fito2.m02.0002-0002.:00

121141142143144t50153t54t60t6 l

193t94t95r96197198

Si rende noto che le ord inazioni del la zona d i ROMA possono essere indi r izzate anche a:CENTRO ETETTRONICA BISCOSSI - via Della Giuliaia, 1o7 - 0019s ROMA - tet. 3194e3per la zona d i GENOVA:Ditta ECHO ETECTRONICS di Amore - via Brigata Liguria 78/r.16122 GENOVA. tel.010-593462per la zona d i NAPOLI:Ditta c.E.L. - via s. Anna alle Paludi, 126 - 90142 NApoLl - tel. 081.338421per la zona d i PUGLIA:cENTRo ELETTRONIGO PUGLIESE - vta'tndipendenza, 86 - 23044 cAtAToNE (Lecce)

tel. 0833.867366- si assicura lo stesso trattamento -

A T T E N Z I O N EI p rezz i non sono comDres i d i l .V .A .A l f ine^d i ev i ta re d isgu id i ne l l ' evas ione deg l i o rd in i s i p rega d i sc r ivere in s tampate l lo nome ed ind i r i zzo de l commi t ten tec i t tà e C.A.P. , in ca lce a l l ' o rd ine .Non si accettano ordinazioni inferiori a L. 8.000; escluse le spese di spedizione.!!cliedele qualsiasi materiale__elettronico, anche óe-nón prnUficàto nella'presinié pubblicazione.PREZZT SPECIAI I PEF INDUSTRIE. ro rn iàmo-quars ìas ip r lven t ivo , d ie t ro versamento an t ic ipa to d i L . t .ooo.CONDIZIONI DI PAGAMENTO:a) invio, anticipato- a.muzo assegno^circolare o vagfia postale delf importo globale dell 'ordine, maggiorato delle spese postali. - d i u n m i n i m o d i L . i . 0 0 0 p e r - 9 S V . q L . t . S O O T Z . O O ó , - p e r p a c c h i i o s t a l i lb | con t rassegno con le spese . inc luse ne l l ' impor to 'Jà t i id rO ine .c, per pagamento anticipato sconto 3%.

INTEGRATIucL8038 4.500ucL95H90 15.000sN29848 2.600sN2986r 2.600sN76600 2.qnsN76003 2.000sN76{D5 2.0008D585 800

oa72oASroA85oa90oA9r

AMPLIFICATORI COMPONENTIELETTRONICI INTEGRATI

B.4127BAI28BAI29BAI308413684148BAI73BAf82BBIOOBBl05BBI0688r0988121B8122BBI4 lB8142BY t03B Y l 1 4BYI I6BYI268Y1278Yr33BYI658Y167BY189BYI90TVI rTV'8TV20't Ngl41N4002fN4003I N4004rN4005rN4006fN4007

oA95A4116AAIITAAIISAAII9

8080808080

801001008080

100 ,100140100300250250400350350350350350350350350220220220240240240

2.2o04.0001.300r.300

s507508(Xl100150160170r80200220

CONDENSATORI TANTALIO

A GOCCIA

TIPO L IRE

BDs87 8008D589 700sN29862 2.600

UNIG IUNZ IONI2N167r 3.fi)02N2160 1.8002N2646 8s02N2U7 1.0002N4870 7002N4871 700MPUl3l 8(X)

ZENERda 400 mW 22Od a l w 3 0 0da 4W 750da 10 W 1.700DIODI, DAMPERRETTIFICATORIE RIVELATORI

AYl02 1.000AYí03K 700aYrgK 700aYrosK 8(nAYrO6 1.000

0,'l mF 25 Vg,22mF 25V0,47 mF 25 V

1 m F 1 6 V1 m F 3 5 V

1 ,5 mF 16 V1 ,5 mF 25 V2,2 mF 25 V3,3 mF 16 V3,3 mF 25 V4,7 mF 10 V4,7 mF 25 V6 ,8 mF 16 V1 0 m F 1 0 V1 0 m F 2 0 V22 mF 6,3 V2 2 m F 1 2 V3 3 m F 1 2 V3 3 m F 1 6 V47 mF 6,3 V47 mF 12v

t5{)IT150r5()tmfrt170t70tsot70150170r50l5(,170r5|t170170190r80200

84r00BAf02BAI I4

140300200

la S.p.A. v. le Bacchigl ione, 6-tel. (02) 569624112/3t4'5 20139 [ l lLAll0

TIPO4(X)0400140024006400740084009/f,l040ll401240134014401540164017401840194020402140224023402440254026402740284029

INTEGRATI DIGITATI COSMOSLIRE TIPO4m 4030400 4032400 4033

2.800 4035400 4040

L85(t 40411.200 40421.3{n 4043

400 4044400 4045g(Xl 4046

2400 40492M 40501.fi10 40512.6{n 40522.3(n 40531.300 40552.700 40612.400 40062.000 4071

400 4A721"250 4073^ lP 4oz5i:iffi 40812.OOO 4Oa22.000 4116

LI RE1.0002.0004.1002.4N2.3{nL400t.s00t.800r.6001.0002.mot.000L000t.6001.600r.6{nL6{X'2.0mf.8(n

400550400550400550

2.(n0

BUSTA DA n. l0 AFl06SEMICONDUTTORI AFI09

cad. LIRE AFi l4oAg{t 5s0 AFl 16oA9î 55{, aF117oAgs 5s0 4F121ASr2s 1.600 4F124Ac126 l.6q) AFl25ACr60 1.600 4F126ACl6t 1.600 4F127acl62 1.000 4F139acl70 r.800 AFt34AClTl t'80o AFl3sAC172 1.8(x) AFl36ACr87 2.m0 AFl66ACl88 2.000 AFl67ACl90 1.600 4F168Acrgl 1.600 AF169AC192 t.600 AF170Act93 2.000 AFlTlAGt94 2.000 AF172

2.3(X) AF2392.6q) BCl072.000 BCl082.000 BCll32.q,0 Bc20s1.600 BC2072.0(X) BC2082.000 8c2092.firo Bc2l32.m0 8c2373.mo 8c238r.600 8c307r.600 8C308r.6{D BFr941.800 BFf951.800 BFr98î.8(x) BFrgf)1.800 8Í233t.mo 8F234r.800 8F3951.8{x, 8F506

3.200 BF$g 3.m0r.600 2Nl6l3 2.3001.600 2Nl7ll [email protected] 2N708 2.0001.600 2N914 1.8001.600 2N2646 5.5(X11.500 2N305s 6.5(n1.s00 BUSTA DA n. l0r.500 FET1.5fi) cad' LIRE1.500 2N3819 3.8m1.5{to 8F244 3.800r.fD 8Í245 3.800î.600 BUSTA DA n. l01.s00 DloDl1.500 cad. LIRE1.5m lN9t4 350t.600 lN4t/A 35{l2.s00 8Y127 î.7002.0(Xl BUSTA DA n. s3.000 PONTI

2TBA82O.2TBAIML. 7.0q)

OFFERTA MATERIALE IN BUSTINA Gttenzione: Ia seguente offerta è valida per 70 gg')

B200C5000 3.500 BUSTA contenenteB/t00cln0 4.(no 2xSN?6013 .BUSTA DA n. 10 2xSN76003 .

|NTEGRATI 2xSN76fi)51.8.4fX):î'";; ;'il BUSTA conlenente"î:;'. :';; 2xTBA24o 'Xî::l^ :'XX 2xrBA55o -ll1lg Í'X 2xrca83o t. s.sooùNr4UZ

sN7404 2.7ú BUSTAsN74rO 2.(Xro coNDÉNsAloRlSN74I3 2.NO AL TANTALIOSN?4?5 6.5m 50 Tantalio varisN744r 6.5{n L. 2.000sN7448 6.500 ll NTCSN?490 6.5(n e termistorisN?ooor 6.m0 t' 2'000BUSTA contenente 5{l VDR valori vari2sN768oO - 2TBA9m L. 2.000

[e valvole con una maggiofazione del pfezzo del 5 0/o s0ll0 ancora disponibili.

ClOt?C yr. dan.rlcllronfco gtutt.n.$lóltcottl 3.t. tre.4e3

roma

In occasione della prossima RASSEGNA |NTERNAZ|ONALE ELETTRONIcA,NUCTEARE ED AEREOSPAZIALE CINEMATOGRAFICA SPECIALIZZATA che si terràa Roma dal 23 Marzo a l 3 Apr i le 1977, i | Centro Elet t ronico Biscossi inv i ta i le t tor ia ta le Rassegna con possib i l i tà d i r iduzione del b ig l ie t to del 50% r i t i randoloPte^sl_o i nostri negozi e,cartoline per ordinazioni coÀ sconto " speciale ".l l CEB sarà presente a ta le Rassegna stand 42 ed è l ie to d i annunciarVi una ser iedi protot ip i e r ie laborazioni che vérranno presentate d i ret tamente dai nostr i q io-vaniss imi tecnic i . Per far cosa gradi ta a i le t tor i e lenchiamo le carat ter is t ióhegene ra l i d i ques t i c i r cu i t i .

f" . OSCILTATORE PROGRAMMABILE A TASTIERAlN DUE MODELLT AF e BF

Modello AFCampo di f requenza 100 KHz - 150 MHz: Stabi l i tà oar ia quel la d i un quarzo termostabi l izzato; possib i l i tà d imodulazione A.M. e M.F. - Possib i l i tà d i var iare sutelecomando manuale la f requenza di osci l laz ione sot-t raendo o aggiungendo al valore scel to un valore qual-s iasi precedentemente memorizzato. - Al imentazioneautonoma a tampone per evi tare cancel lament i del leinformazioni possib i l i .

EVENTUALI USI:Osci l laz ione base di s tazioni radio - VFO in r icezionecon sot t razione e somma automat ica del la media f re-quenza - VFO sia in t rasmissione che r icezione in r ice-t rasmett i tor i - Osci l la tore da laborator io - Sost i tut ivodi ogni t ipo di quarzo.

Modello BFCampo di f requenza 0,0001 Hz - 50 KHz - Def in iz ioneda 0,0001 Hz sul la portata p iù bassa a 1 Hz sul laportata f ino a 50 kHz.

EVENTUALI USI:Osci l la tore da laborator io - Campione di f requenza -VCO numerico in s intet izzator i - Frequenzimetro inabbinamento con ponte di Wien - Tempor izzatore.

2' - SINTETIZZATORE ELETTRONIGO (Moog)

6 forme d 'onda miscelabi l i su 4 canal i indipendent i -4 VCA 4 VCB (passa banda) possib i l i tà d i 'por tare icanal i a 8 e d i miscelar l i sul canale di usci tà - Osci l -latore d ' inv i luppo di bassa f requenza comandato intensione - Possib i l i tà d i r iunire le voci in due gruppisu ot tave di f ferent i . doppia memoria - 10 t io i d i ìene-rator i d ' inv i luppo miscelabi l i su ogni entràta co-man-dabi le in tensione e programmabi l i con microschedeelet t roniche - Tast iera con logica da 5 ot tave, possi-b i l i tà d i comando con chi tarra e let t r ica.

3" - ETABORATORE DI SINTONIA

Appl icabi le su tut te le radio con s intonia e let t ronica -Scala di s intonia optoelet t ronica con diodi Led - Scan-

sione elet t ronica del la scala mediante 5 comandi ooe-rat iv i , due modi d i funzionamento; manual i e auto-mat ico.

4 ' . PRESELEZIONE DIGITALE DI 99 STAZIONI

Appl icabi le su tut t i g l i apparat i con s intonia e let t ro-nica (anche te levisor i ) - Scel ta del canale con tast ierae v isual izzazione con DL 747 - Riceve in ingresso latensione massima di s intonia del l 'apparato a cui ap-pl icato e da in usci ta 99 valor i in termedi preselezio-nabi l i - Possib i l i tà d i scansione automat ica dei canal icon blocco sul la pr ima stazione che t rasmette -Tensione in entrata massima - f 30 V - Tensione diusci ta + 30 V-

5 ' - PREAMPLIFICATORE QUADRIFONICO

4 ingressi stereo equal izzabi l i a r ichiesta - 4 contro l l id i l ive l lo indipendent i , per la miscelazione coni i i tuadei 4 ingressi - Possib i l i tà d i esclusione di c iascuncanale - Possib i l i tà d i r iverbero dei canal i anter ior i eposter ior i , r iverbero di ret to o incrociato FRONT/REAR- Regolazione separata per c iascun canale del tempodi r i tardo, e del la profondi tà d i r iverbero - Fi l t r i" RUMBLE SCRATCH " a 12 dB/ot tava seDarat i edescludib i l i , in 4 tagl i d i f requenza super iore e infe-r iore - Comando toni , volume e mut ing, loudness va-r iabl le con cont inui tà per mezzo di un potenziometro- Connessioni per la monitorizzazione di due registra-tor i con possib i l i tà d i r iversament i - Indicatore di l i -vel lo d i usci ta.

e . FINALI Dl POTENZA 4 x 100 W

Finale d i potenza 4 x 100 W, con t ransistor dar l ingtonin usci ta - Al imentazione stabi l izzata duale a t ransistorregolata in tensione e corrente - Protezione contro icor to c i rcui t i in usci ta - Possib i l i tà d i ut i l izzare lostadio come ampl i f icatore quadr i fonico oppure me-diahte cross-over e let t ronico pi lotare due coppie dicasse Woofer e midrange-tweeter per la realizzazionedi un impianto at t ivo.

7" - VISUALIZZATORE DI FREOUENZA A 4 DIGIT

Gamma di f requenza 80 - 110 MHz - Sistema di let tura" f requenza osci l la tore locale*valore media f reouenza.

- 424 cq elettronica

€ O x O e O î ,G E M . T F O N - ) i M a t e r i a l i e d a p p a r e c c h i e l e t t r i c i e d e l e t t r o n i c i 5 O O 4 7 P R A T O ( F l )

TlLl 12 Opto-coupler(s imi le FC8l0) 1.700TlL220 Led rossi 400llL222 Led verdi 650

DISPLAY7 SEGMENTI

TrL3r2 (0.300")anodo comune 2.300TrL321 (o.soo")anodo comune 3.000TlL322 (0.s00")catodo comune

'3N202 mosfet

dual gate L. 1.2002N3819 fet L. 6502N5245 fet L. 650

8C204 L. 2208C207 L. 2108C209 L. 210BF2s9 L. 6s0BSX26 L. 500BSX29 L. 6002N2222A L. 4s02N2907A L. s502N23694 L. 6002N4427 L. 1.300

INTEGRATI TTL 7475 L. 9OO74OO L. 4OO 7476 L. 7507402 L. 400 7486 L. 1.100?403 L. 400 7490 L. 9507404 L. 400 7493 L. 9507405 L. 400 74121 L. 9007408 L. 400 74123 L. 1.3007410 L. 400 741s0 L. 2.6007413 L. 800 74154 L. 2.6007420 L. 400 74164 L. 2.0007430 L. 400 74192 L. 2.0007432 L. 600 74î93 L. 2.0007442 L. 1.600 74196 L. 2.1007447 L. 1.6s0 5ss L. f .1507473 L. 750 710 L. 1.5007474 L. 700 711 L. î.500

1M301 L. 900TBA23í L. 1.700709 L. 1.050741 L. 9001458 L. î .300

lN4l48 L.rN4004 L.1N4006 L.1N4007 L.BB1O4 L.BB1O5 L.88106 L.Zener 400 mW

80150180220500500600220330

u u N u l z l u N l u l v È N u l l A :

î ) I p rezz i sono comprens iv i d ' l .V .A . f ranco magazz ino par tenza, e sono va l id i f ino ad esaur imento de l le scor te

2) Non s i accet tano ordin i infer ior i a L. 10.000.3) Pagamento a mezzo contrassegno, con spese a car ico del commit tente.

ORDINI: a) lndicare chiaramente nome e indir izzo' del commit tente-bl Spedire a: GEM-TRoN casella postale 304 ' 50047 PRATo (Fl)'

c ì Non disponiamo di catalogo

elettronica TODARO & KOWALSKYvia ORTI Dl TRASTEVERE n. 84 'Tel. {06) 589920 ' 00153 ROMA

ANTENNE SIGMA BATTERTE RtCARtCABil-l . GATES " UG273/U PL maschio BNC femmina

Di re t t i va 4 e lementa L .50000 12V 2 ,5Ah L ' 25000 . . ^ ,^ - . ^ t ' ' *

cp vR6M L. 2OO(n 12 V 5 Ah L. 35000 UG8gC/U BNC femmin_a vo-lante L. l00o

fiiÉ,'.;; (Boomerans) i,|;lfll g$p"'Ì'ctt"-tilaRrABr' "]ffi":'ff'

PL2se 3's 'il itibPÍ 27TBM (barra mobite) L ìió00 cAVo coAsstALE Led rosso L. 2s0

ù;;;r'pLC iuàna-inouire) [. lzooo RG8/u t. s00 Led verde L' 4o0

cronda 2z !. !!gqq RG58/U r. lqq fPl giutto L' sso

Nautica 2z l. ze0o0 rifiéiú L. 300 MAN 7 displav L' 1500

144 R (barra mobi le l L. 18000 óàvó' ioasslate arg. per TV i : tóó FNQ70 dispiav L ' ls00

GOMMUTATORI slcMA cavetti schermaii'",,f\íil;n;' pr"ì, iiri FND500 displav L' 3000

TX-RA Automat ic L. IOS{X) - - - - . - - -^- , - - - FCS8024 4 displav uni t i L ' 13000

TX_RA t' seriel i. 'góoo

CONNETTORI coASslALl l\4os 3817 per FCS8024 L. 12s00

íirrúÈr.rìÀróft -'srrerlrzzarr

"eneMi" ?t 25e t. 600 MATERIaLI PER ANTIFURTOijnszif - iz,dv zn t_-. raooo so239 L. 600 coppia magnete e interruttore reed pla-

B R S 2 9 - 5 - 1 5 V 2 ' 5 A s . s ' r - ' l a 0 0 o p L . z s e d o p p i a f e m m i n a V o | a n t e L . 1 5 0 0 S t i c o L . l 3 q )BRS3g - s-tsv 2,sA c.s. , I: tso00 cset do'p'pió ;a;;hió L' ?qgg lnÎerruttore a vibr' L' 2s0o

BRS31 - 5.1sv 2,sA orot . o ig. i .600óo ùóqao 1i1 iot ef- t . rsgq s i rene 12v bi tonal i ass.500mA L. 15000

BRL50 - Ampl i f icator i t inear i " taìra-mo- M358.Ti aàat tatore rvr L. 2500 l \ ,4 in is i rena meccanica 12V ass 500mA

Éiià" nrvr-s5ii zl-. so w -i:ìdxú

ucr?s ridutto'e Cl t' !!g L' 10000

ALIMENTATORI STABIIIZZ. " rr'rÀvÉn " uG88/U BNC m;;hio t' 800 sirene 220 v a c 220W L' 3em0

1sv 2A '1.

r50m UCrob+/U el{C iàr ; . con dado L. .^800 Luccio le a motore calot ta g ia l la 12v

4,5V 24 s.s. i . zOOOO UG913/AU BNC Àaschio angolo L. '2500 -^r^-^ ^^,^++^ ̂, - t ' t *

s-isv 5A con due strumenti l. assoo ÙcgzzÀ/u "u, a éqlit-o_ .- t. 1000 Lucciole a motore calotta gialla 220v

Àm-piltiÉàtori- tàietonlci L. 12000 tvtssg pL maschio-SO239 femm ang' 11,^.,, ,e^ ^^, oh+i+,,,+i L- 33{mo

captatore telefonico r. àooo t-. ìsm chiavi usA per antifurti L' 3000

TRANslsroRs R'F' 825-12 L' r47s0 2N3137 t' s00 sN74s0o4 L' 950

2N2950 L. ls00 Bió 12 r. zsóso zt{sa+t L' 8m sN7447 L' l2(x)

ti'ft# I. g0oo rRANstsroRs irtràqaz L' rrxl sN74e0 L- eoo

2N3s66 t. lsÚ 2N918 L. 3(x) zitiàzio t-' looo SNz+qo L' 4s0

2N4429 L. 3000 2N1613 r-' àso znàzs2 t-. zsoo sN7441 L' 90o

2Ns090 1.2s00 2N1711 r- . àsó t i ' ìs ióg l . rooo sN7600 L ' t500

2Ns63s L. 3000 2N2218 r. àió aÈési- t-' gso sN74160 L- ls00

2N5636 L. 3tn0 2N2219 r. àsó ssxss r' 350 sN74192 L' 1800

2N5641 L. 3000 zr.rzàoé r-. àio Éurii L. 20@ \ sN74193 L' 1800

2N5916 L. 4sd) 2N2484 L. 200 INfEGRATI sN74196 L' t60o

tiGéi; [. ssoo 2N2e04 t-. ioo 5ù7iòó r. 3s0 e368 L' 2{'00

2NssleA t. ssm 2N2e0s r. àóó èi'ii;ói t-' sso e5He0 t' 12000

BLy94 L. 30000 2N30s4 r. sóó érrrzqóz r' rso NEsss t' 1000

812-12 L. ssso 2N30ss r-. róóo sN74sa0 l. aso NE556 L' 1500

Principati ditte rappresenrate: AMPHENOL AITOPARIANTI CIARE C.T.C. : -9.T'E. cHlNAGtlA GAVAZZI ELTO

HY GAIN BREMI l.c.E. c.D.E. (RoroRl) - mror-À'r'ìii --'rrl-òionoil' ' PAcE PHlLlPs R'c'A' s'G's' s'T'E'

T.E.K.O. TOKAI T.R.W. TURNER.oFFERTA spEclALE rvrlnzo-ìbìii,--'nicerrasmettitorè SKYFON 5W 23ch con antenna-da barra mobile L. 1200(F'

Amplificatori PHILIPS in cassetta 220v 5w t' l0(m'

RIcoRDATEVI CHE: TtlDARtl a XóWÀrSrV nlppnÉ$r-lii-nÎ'o'-rsprnl$tzR - 00NVENIENZA - C0MPETENZA!!!N.g . : Cond iz ion i d i pagamento : Non accet t iamo ord in i in fe r io r i a L . 10000 esc luse le spese d i t raspor to - . ' Iu t t i . . i p lgzz- i - : i

intenoóno-cóÀprensivi -oi

LV.A. - condizioni oi pagamentJ: Antióipato o a mezzo contro€ssesn-o-,all_es1l99^all:,rdr.j le--*"-Îl. j l-Jj#'"d:isb"ai;:':"ii,l" 1i

';'"&it*J.iitiÉ'j;ffi i'1";;;à;;"i;'-:

-sÈésè ti".pó'tì: tarirre pòstali a carico der destinatarìo

Nón disooniamo di catalogo. I prezzi possono subire variazioni sènza preavviso'

mod'CB -777

N$rT"ryrnod'CB-8OO

Nuovo corso per corrisPondenzacon

TEORICO PRATICO.18 dispense/ lez ioni.8OO pagine

complessiveo 100 tabelle e tavole

di ca lcoloo indiceperargoment i ,

formule, r ich iami .

r 6 scatoledi montaggio

o numerosiesper iment i percapi re f ina lmentela teor ia.oer sol lec i tare lar icerca e l ' invent iva.

f.-N

eo0=a

Una straordinaria "base di tancio" per diventare in poco tempoun tecnico radio-Tv di prim'ordine-

Per voi che avete le "antenne" Chiedete SUbitO la parte- di insegnanti qualificati'

bió',té "-óórÈlì'si-"r iuccesso pii.à oìép-J"i"-inìisione 8:í:tsîf"iJ.f,f,""'îJ""8liÉ[]led alla riuscita nel camtecnica radiotetevisiv", Í isì=ii l gratuita. . complesSivo, ecc. - e deTla faci-

realizzato un nuovo corso per Vi Convincerete della serietà di '

l i tà di apprendimento'

corr ispondenza: TELERADIO questocorso, del laval id i tàdel - 70anni d i espor lenzacon esperimenti. l'insesnamènio'svolto tutto per fAF ;gfh'iiijl

=*"0"

. l."J,1i""",{ì:îi?'J,",.î,iîB t"'0"' i"T,',iìf,"iìf"lÉfi;"""3'ii'T""Í'"# I-f líl'lmr"l"*::1"".

o pe r , ,Cap i f e Spe r imen tandO" - - . - - - - - - - l

:SltXl't"flfrnto' anche senza

I tsr - tsrlruro svlzzERo Dl rEcNlcA I31lJl"='"3fl$,"0,!',0",1;"":,.J"3 | Xlirt'Î-fiiÎ3orfi"uo rer. (0332) ul91ln Iproórlo pasào avanti perché | Desidero ricevere - per pglla_in visione gratuita e ."."111,111- Iiofiratta soto quatcosa'di una I pegno - la 1a dispenéa OitftenADlO con esperimentie 9_"t11_ Isingota materia, ina qualcosa in I itiàte informazioni sul corso (si prega di scrivere una lettera per

I

f l$g.t 'u"ratecnicaradiotere' ! i""î 'n' i I r | | | | r i 1 | l !SPERfMENTANDO: r t mooo mr ' I I

ign*i l*; : I : , l?1":; I :u l i" ' ,"" '" r t , t l I t lî.ffi:rvÈT'3'.!,'""'#il'"':,î'ili; I I'Ta , I L | , r i r | | :m e n t i . L ' l S T è n o t o p e r i r i s u l t a t i I i - r I L I l :d idat ic i cheisuoi esoer imen_t i I I | | ' ' | | i | | I

Ipermettono di ottenere: essi ta- I Via l\ ' Ic i l i t a n o l ' a p p r e n d i m e n t o , s t i m o - I t I | | | | i I i I I l llano la ricerca di nuove solu- I Iz ìòni , aggiungono a l lo s tudio un I CAP;l;;ú;"Éi-òr;;iiuita peilóriaie, i L'lst è I'unico lstituto italiano Membro del cEC..--^Con'

I

| ilij::,-Ti:ifitl;";'.ffi ;:'";:;;;:"ffi:Ti i

INDUSTRIA

PR(|DUZI()NE_. -11 !a F . l l i Maruc E- te t . (0968ì 23s80NU i. soo

,ú$*rr.*?

KIT n. 78 - lemporizzatoreper tergicristallo t. 8.500

KIT n. 76 . Luci psichedelicheKIT n. 77 - luci psíchedeliche

t. 13.500L

&t?E-lltII

bassialti

a G.c.A G.G.

I-w,-

canalicanali t.

t.6.9506.9s0

KIT psichedeliclre in Vcc. canali medi

ELETTRONICA

o a o a a o o a a o o o a o o o a o o o a o a o a o o o o o o o o o a o o o o o o o o o o a o o o a o o o o o o o o o o a a a o

LD 130 J-3 dig i t , DIGIT

p rec i s i one 0 ,1 % + t d i g i t '

Auto-zeroAuto-pol ar i tàBcsso consumo 25 mW t iPicalMinimo di component i esterni , 3 condensator i e 1r i fer i m.lmpedenza d ' ingresso 1000 MO

lmpedenza input del r i fer im. 1000 MQ

Clock osc i l l a t o r i n t e rno .

Provvisto d i OVER e UNDERRANGE, per auto-ranging.

Usci ta mui t ip lexer in BCD, con inter-d ig i t b lanking.

Usci ta compat ib i le TTL.Ri tmo di let tura, da I a 60 al secondo.Forni to con ampia documentazione con foto del c i r -cui to stampato. L. 17.900

IL - - _ - _

via Castellina,2S . 22100 C0M0 - Tel. 03,l .278044

NOVITÀ! ! ! . MATOO3 NATIONALMODULO OROLOGIO A QUARZO PER AUTO

Display a 4 cifre (verdi) e pulsante a I secondoPer i l completamento r ichiede solo i due oulsant ipe r I ' a vanzamen to rap ido , e , una t ens ione d i 12Vcc .Dimensioni cm 8 x 4

prezzo L. 32.000

- 428 cq elettronica

ETETTR0il|CA BIANGHI

-"-:

RICE.TRANS GTENN

Unico apparato commerciale per CB chevi permette di avere oltre 200 ch inricezione e l lasrnissi0ne. Al imentazi0ner3,s vDc.Polenza usc i ta 5W nomina i i .Comandi: V()L - ANt - L0CAL ' DX.Hl - L0 comando economizzatoreper uso portat i le o ernergenza.

DISP()NIAM() DI IUilIGtI ACCTSS()RI PER

( )M.CBDETLE MIGLI()RI MARCHE

via G. Mameli, E - 03030 Piedimonte S. Germanotel. (0116) 40059

STAZIONE BASE OTTRE E()() CANATI + LINEARE 2{)f|{l W

Lpparati di nuova concezione tecnica permettono una escursione senza limitazione peroltre 200 canali dando la possibilità di avere un ampio spazio fuori banda limitando inter-ferenze e ORM nocivi durante i DX.

coNs0tE Ycl LllItAKt lz7ù5

Box per trasformare il rice-trans in un ll piir potente amplificatore per CB 5apparato base completo di alimentaîore in ingresso forniscono 900 W AM -e altoparlante.0ptional: orologio digiîalemetr0.

INTERPEITATECIPER ()GNI

U()STRA ESIGENZA

2000 w ssB.o frequenzi- Fornito di due potenze.

ANTENilA OMNIDEREZIONALE,I FIRENZE 2 ''

offerta speciale finoa esaurimento

ul{EARE Y27S3

AtlfrlEllTAI0Rl 2-3-5t

ffif,ftP0RTAT|U 2-3-5W

Mtcn||F0tl

marzo 19?7 429 -

T R A S M I T T E N T E

1 5 wÌ R A S M I T T E N I E

6 0 w

A M P L I F I C A f O R E A M P L I F I C A T O

3 O O w

A M P L I F I C A T O R E

3 5 O w

P O N T E R A D I OF I L T R O

A N T E N N A

P O N T E R A D I O

indice degli inserzionistidi questo numero

nominat ivo

A & AA.C.E. l .AZBBEB(}RG(lGEI.TI A,t.B0Tt0ilt B.BREMIC,A.A.R,T.CATETTIcAsslilELLlCEGc.E.E.c.E.t.CETMIcEr{tR() Er,tTlR0l{lc0 Blsc()sslc.?.M.c.T.E.c.r .E,DERICA ETEIIRf)I,IICADtcrTR(ll{lcDOTEATTf!ECHO EI.ETTR()I{ICAEDITRICE AI{TONEI.IIANAEtc0EI.ECTROMECETEDRA 35EI.EKTR()ilATKET I1{II.ETEÍTROACUSTICA V,Et ETTR0MtCCAt{lCAPll'lAZZlEIEITROMECCAIIICA RICCIEtETTR0 ll I CA B lAl'lCH IErETTR0lllcA c0Rl{0ETETTR()I{ICA TABR(lI{ICAEI.I ETTITROIIICAEREESC0EURASIATICArAI{Tltt|ltRtGlrAlilGAVAZZIGBCGEM.TR()I{GRAY TTETTR(IiIICHAM CEIiTERHOBEY ETETTTflilIGAtsTtAilz0l{l G.LARIRLA SEilIC(lI{DUTT(IRItEMIRR ETETTRÍ)I{ICATIAESTRI T.MAGIIETO EIETIÎ(IilICAMARCUCCIMAS.CARilEtcHl0lllMICR()PIiltct0stTil0itTAGilAlllilosTrA ERESCIAMOSTRA TIAIIT(IVAMflSTRA TERI{Ilr0vAil0v.fl..P.c. ErECTR0lllcsPMMrADI() SUNPTUS ETETTROIIICAR0itDll{ELuSAETSIGRETsrGilASIRTETsItIETC(lIoDARo r l(oltALsl(lwttEtKtrZEIAZETAGI ETETTNOilICI

t l d

599420-4il.4n 423

416-417561447570

423.576506552608591588

406.407606

424-596553

3'copeilina577

558.559568574ss8437604475571Jb5

564463572429

584-585-586-587578560599415

409-544548-549-550-551

580560

426.4:!1.s63-581425

428.594595595427603401606

547.554-555.556.539

5tr2-583411

567-569562

573.5754114f059?002590{55

459.5564' copenina

60?130108

600.6t115?941855?

laf coperlinro5.5s2.593

40{425

f28.589.m5{r9

112-113

matzo l9??/Bl -

RISPARchi si abbona a cq elettronica per rl 1977

9j-"-i pt9 ?b-b9ryt" per.dodici mesi con qualunqtfe decorrenza, pei esempio dal 1-2-1977 at gennaio1978; dal l-3'1976 al febbraio 1978, e così via. Chiunque si abbòna subitò ha questi vantagg-i:

1) Un l ibro in onnaggio

L'abbonato riceverà, oltre ai l2 futuri numeri della rivista, I 'ult imo libro delle ediziohi CD in corso di alle-stimento:

COSA E" COSA SERVE, COME SI USAIL BARACGHINO CB

|4KOZ, Maurizio Mazzotti,

i l famoso * Can Barbone 1" " della rubrica " CB a Santiago 9* ,.Con il suo ormai celebre sti le, Can Barbone sviscera teória, pratica e... miracoli del baracchino CB, mettendoqualunque appassionato in grado di diventare un eccellente " guidatore " di baracchini, o anche un perfetto( meccanico " dei medesimi o, infine, un " ingegnere progettista ".Insomma, un manuale dawero uti le e scritto in sti le non professorale, pieno di ottime il lustrazioni, di schemi,schizzi e accorgimenti pratici.lf vofume perverra cellophanato assieme alla rivista n.3 o n.4/1977.

2) Blocco del prezzo

fn questa situazione inflazionistica, nella quale I 'Editore difende a denti stretti i l prezzo di copertina, non èpurtroppo dato sapere quanto si potrà resistere con la copertina a sole 1000 lire.Bene, chi si abbona a 12 mesi blocca i l prezzo a 1000 lire per un annò perché, anche se dovesse aumentareil prezzo di copertina, I 'Editore non chiederà alcun suppleinento all 'abbonato.Credete, amici, in un momento come questo è un grosso rischio quello che si assume I'Editore, e una grossaoccasione quella che si offre al Lettore.

3) Altissimo rapporto prestazioni/ ptezzo

Nel 1976 l 'Editore ha fornito ai Lettori centinaia di pagine di cultura, di informazione, di documentazione, disvago, a un prezzo equivalente a quello di una modesta cena per due!Pensate: 37 articoli, 97 progetti, 88 idee-spunto, 93 servizi e tutta I 'esperienza di consulenza e di assistenzadei suoi Collaboratori per poche migliaia di l ire!E infine, assolutamente gratis, migliaia di informazioni commerciali

'uti l i a comprare bene, a ottenere, in un

clima di serena concorrenza, le migliori condizioni e opportunità dalle DittelFrancamente non ci sembra poco, e siamo convinti di aver fatto un buon lavoro.

t)1. r;i. t:í.

Già abbonati in precedenza, per rinnovo (fedeltà) L. 11.000

Abbonati per la prima volta (nuovi abbonati) L. 12.000

sconto Atolo sui raccoglitori, riservato agli abbonati.Raccoglitori per annata fg7? o precedenti 1973 -i- 1976 (1. 2.500) a sole L. 2.000 per annata.

TUTTI I PREZZI INDICATI comprendono tutte le voci di spesa (imballi, spedizioni, ecc.) quindi null'altro è dovuto al-l'Editore.

Sl PUO' PAGARE invianCo assegni personali e circolari, vaglia postali, o a mezzo conto corrente postdle 8/29054: perpiccoli importi si possono inviare anche francobolli da L. 100, o versare gli importi direttamente presso la nostra Sede.A tut t i g l i abbonat i , nuovi e r innovi , sconto di l .500 su tut i l i volumi del le Ediz ioni CD.

o 3G !cc 0oq o. - E! i i- ov .E - oe = fÈ 3 6

= d

cE=o ! o

g ? sd q :

x È 6ó - -=N O

oÉo,

(!oID

c)

(,'6

o

oÉoE t

o=t(l,

(t

ET(,IDthtt-(,()î,rEG

o

?

o

o

6

6

È

o

s

:J

o '

no

9 t sE 3o oE qt

l óa cA ( g

x 9(.)O

v J

O E

o sN 5E Ur.rJ Oa -ú.

l it . -Il 6

) a' a

" ; , l

^ : l O

È s - l Eq - l =o = l o

' = 0 È . l ÉE u i l Eo ; ; i l 5R ! ; ' i e\ ! ' e l .q r ! : I h

o o - l Ét -

F U I

o S l o\ ^ , - l -o ì f E l 6- o l o

; < l

l i l l l l r l l l :i l tr l i l l l l l l l l l

:

lllil' llllle llllll l l l : l l t i l t t t l i l '

iilit'lllll=liill:j lllll llii:- l l l l C ' )- o l l l l l o )

. : | i l t @) | i l t 0)

@o6

F '

f r :? l

0 r' i ^ , .= ò ì

'1, 'È *

:.: E -o

P S Eo . =9 >

(g

$ 6q? coo -o r lN €

F

o :P

oo *

' - O . - .

s o È :o ? . :o ) ; ; :N . : i--, ! r a€ ! F i

0 à :F

& -O : e

ì v . _!

= !o <

g

()o

!oo

l i l l l io l l l l l Ie i l i l t :> i l i l t i< l l ì l l '

E l l l l l lj i l i l t i" l l l l l :ó i l i l t :^ i l i l t jY :< :o - j !

i ; lE g €

g sE ' 5s f l

=FoóÈ

zUeÉoL)

trzog)

ct

oN

=ÉUa

. o

' a' Àt . -

| :. =

: P

c ' -

: g

v o

6

0)

ct

@

j

cc)EGq

Q)

q)

zFUJJ-l

=

FU'oCL

trzlJ-lÉÉ.o()

trzoO

úo

IN

ÉUJU)

o

( l ) aO 6

i >

o

IogE€o

!z

o

o

ood

6

=o!

ooo

=Io

o

'-

l' o

o

o

=o

o

E

E 9 . i- o ! ÈJ F : O

É É a e(/) ì i 9-P = O E È- : - -F i ; = È = -E - . 9 s s €G E g S É ;É. - - .9 F , - t

5 H i o # Bo " ; o E -t E S o . ó BH " s È g* < È È È E

o 6 . -È o o E

N C f ) $ r l ) ( of - F . N N t *o r o , o o o )

I t - @ O ) O F(O (O (O |.* È-o ) o ) o ) o ) O )

J JJ

6on

i o :o i EF : Oz : - o o r ig : - - E i

i i ;< i f e iga È ge*t s ( l ) . = O ) ' = :F o - - o - ! :

8 e E a H ;

UJ

< EF S s

l- q)

(ú(t!

F.2o

L

(t

iiiiiiff$iiiffiiliiii!iÈ:*liffftil:Iffiiifu i

o

o o = :c c v :

o o :' u t . '- L h i qX X o : Èg a E i P

= . ! I i < f

È È i 9o ; : r

t 6 : i -: o v : É

: E " : Ei ' 5 i :: o :i o b i

2 3 = :

o

oI

oo

o!

=6

a

€oo

I6

A

t t o ( ol \ N È -o o o )

l t lt t li l tt t lt t l

t lt t l

i i iO I O -( o N f . -o o o )

r\

II

JII

i

(oO)

Òl' f \

o

( E iL I

F I( D l

s i( s l

I( ! lÈ

. E àO o )

| TJ

FoF

J J

Lo

IJ

J

c

(E!

oE

i ' 6 :< 9 :É . iFlr.l o J= ( ! f g= or < t !L C :o : :o - ; i

^ Ol l o c

J

oFz :u t i

: : { ;È z :E g Ei t *t r o :

6 ^ b( , ) O O

Le opinioni dei LettoriLeggo regolarmente cq da poco: ho però avuto occa-sione di leggere molti numeri arretrati.La mia impressione è questa: dal momento che nel-la testata della rivista appare la triplice indicazioneOM - CB - Hi-Fi mi sembra assurdo e ingiusto ri-servare sempre piit pagine alle prime due categoriea scapito della terza.C'e molta gente (lettori di cq) che, oltre all'elettro'nica, tra té altre cose ama ascoltare della buonamusica o che ad ogni modo si interessa di Hi-Fi,alla faccia dei vari cultori di AF, sempre piit egoistie avìdì di paqine.Creda il càro signor Claudio Camastra (la cui let'tera, apparsa tra le " Opinioni dei lettori ". nelloscorso' numero di gennaio, è emblematica di certiassurdi esclusivismi purtroppo molto difÍusi) che ladifÍusione ad alta fedeltà interessa una buonissimacerchia di Iettori (peraltro sempre più delusi dal'I'andamento della rivista: sempre meno pagine perla BF), e che parlare di " dialogo democratico.' nonvuol dìre affatto ignorare gli interessi di chi Ia pen-sa diversamente da sé.lo mi interesso di BF, praticamente ignoro la AF,ma credo che in cq ci debba essere posto pertutt i .Parla di riviste specializzate di BF il signor Cama-stra, e d'accordo, ma forse ignora che cq è I'unicarìvista FORMATIVA che non si limita alla pura esemplice presentazione del progetto, ma pre.sentaartièoli teiorici molto validi anche se (per l'Hi-Fi)sempre piu rari (non è una critica alle altre rivistele quati in certi casi sono impeccabíli e realizzanoperÍettamente gli scopi che si prefiggono) 'Spazio dunque all'Hi'Fi (cq audio, ecc.), come purespazio ai vari OM e CB, senza sacrificare nessuno.'guesta è democrazia!

Giovanni Borsettovia Bellano 5 -35100 PADOVA

(a parte le due orribili loto degli autori), Cavalierideli'etere, Tu non pensavi ch'io loico fossi, augurianche ai prosslmi progetti, già annunciati,.La ra'dioastronomia, Saltare i/ fosso, Progetto cifra sei;e infine progetto Amateur TeleVision.Di tutti questi articoli purtroppo devo accontentar-mi di servirmene (per ora), solo a livello teoricodato che ho solo 17 anni e.. .Per concludere mi dichiaro Íavorevole agli articolitecnici redatti in maniera umoristica, infatti anchese a prima vista può sembrare uno.spreco di pa-gine,'rende I'elettionica piÌt piacevole e piu facileda capirsi e studiare.C'è una rivista (per correttezza non la cito, ma a chisarà capitato almeno una copia avrà già compresoqual'è),' che tra un multivibratore e un amplificatoreilF, ti pubblica un circuito digitale, e subito dopoun radioricevítore a valvole tipo Reflex! Come senon bastasse scrive i titolí a caratteri cubitali la-sciando vuote mezze pagine, disegnando il simbolodel transistor grosso come... cento Iire.E' forse questo il modello di rivista che alcuni let-tori vorrebbero da cq? Personalmente sono del pa-rere che cq cosi com'è va bene, e spero altri let-tori siano d'accordo con me.Cordiali saluti.

Stefano Pagniviale Mazzini 89 53100 SIENA

Sono un lettore piit che soddisfatfo dl cq; si, in-fatti io vi scrivo non per riempire paginate di cri'tiche, come molti ultimamente usano fare, e poiquasi ironicamente concludono dicendo che nono-stante tutto Ia loro rivista preferita rimane cq (fi'guriamoci cosa ne pensano delle altre riviste) ' Per'éonalmente non è che condìvida al 100 o/o gli arti-coli proposti mensilmente su cq,. ma c.ertamentepiit del 98 o/o, inf atti I'unÌca pecca secondo me è Iasuperficialità parziale con cui gli autori d.egli arti'coli talvolta incorrono. D'altra parte è illogico di-sprezzare le tecnologie avanzate di cui cq elettronicasi fa non solo promotrice, ma addirittura finanzia-trice (!). per chiedere di Iar posto a progetti con" caldaie iermoioniche . tipo EL84, ECCB3, 6AQ5...A proposito di nuove techiche mi auguro che nel19i7 sorga qualcosa di veramente eccezionale incasa LA.î-G. cosi come nel 1976 è sorto lo " F8U.G." di cui sono socio (complimenti Gianni B.).Molto interessanfi sono i progetti già pubblicati eche saranno da pubblicare, sul tipo, Obiettivo 1296,progetto Starfighter, poche idee ma ben confuse.'.

Non capisco se sia proprìo necessario scrivere ar-ticòti éome " Operazione ascolto " che è andatoàiàiti-ie, ben iei numeri (dal 7'75 al 12'75) e dilivello tecnico estremamente basso (per vedere se.il punto X è isolato da massa bisogna prendere ilteiter, predisporlo per misure di resistenza ecc''paqina 1825. r iqhe I + 10).'Nón

mi piace inoltre il f atto che gli articoli di unacefta im'portanza comincino con dei piccoli assaggiricchi di Íotografie nei quali I'autore spiega .i mo-tivi per i quàli ha deciso di intraprendere la co-struzione del tale apparecchio. Vedi: TransceiverHF 80 +10 metri (10-76); Vivere la musica elettro-nica (11-76 e 12'76); . . .un r icevitore per i 144FM(1-77) .In particolare per quanto rigua.rda qu-est'ulti,m,o arti-colo vorrei una spiegazione sul signiÍicato delle duefotografie degli autori visti di profilo e controluce(dué pagine iprecate). Ad ogni modo a parte q.uestecritiche sono soddisfatto della rivista che, almenoper quelle che sono state Ie mie esperìenze, è di'gran

lunga migliore delle altre riviste italiane.-Non ritengo importante il fatto che questa .mia sia

pubblicati nella rubrica " Le opinioni dei lettori ",'ritenqo inlatti ben piit importante che voi accettiate

quesie mie critiche (e in generale dei vostri let'iori) e che ne teniate conto pet il Íuturo, cosa que.-sta che mi sembra avete'f in'ora sempre cercato difare.Vi saluto e vi ringrazio.

Riccardo Rahelivia Matteott i 15 - 73011 ALEZIO (LE)

marzo 1977435 -'-

ll mio counter è più bello:moltiplicatore di lettu ral2BOl, ing. Arminio Venè

Anche voi avete un frequenzimetro digitale, certo, e magari ve lo siete costruitoin casa.una del le soddisfaz ioni -maggior i è propr io i l met tere ins ieme un po ' d i pezzi er icavarne qualcosa che funzioni .Anch' io sono dei vostr i . e ho.aggiunto un a l t ro po ' d i pezzi a l mio ( counter D perfar s ì che la le t tura reale veniséé mostrata, sut " a isp lày " , mol t ipL icata " n " vo l te.Ciò.è.ut i le soprat tut to eseguendo del le misure sugl i ósc i l la tor i o su stadi in ter-medi d i un t rasmett i tore, per tarare i c i rcu i t i de i qularz i o quando i l contatore nonsia in grado d i . leggere la f requenza d i usc i ta. Conoscendo i l fa t tore d i mol t ip l ica-z ione degl i s tadi successiv i a quel lo sot to misura, s i imposta lo s tesso numero sulmol t ip l icatore e s i legge la f requenza come se fosse misurata sul f ina le.

I

;sHseVc+D

''preset,,per i vari fattori dì moltiplrcazione

o"ong $

o.o,'-î-"

5 k

5k

disposizione componenti

- 436 cq elettÌonica

l l m io counter è P iù be l lo

Le occasioni d i u t i l izzo possono essere mol tepl ic i e comunque i l c i rcu i to è sem-

pl ice da fare e da insta l lare.Lo schema s i sp iega da solo: in s intes i , comunque, .s i usa.un.74î93 col quale s i

;;"id" É; " n , ' f à-ttequàÀià nu.é, che'determina i l periodo .d.i tempo durante i l

quulu . i ab i l i ta i l conieggio. Per iodo e conteggio sono mol t ip l icat i conseguen-

temente.Bisognerà t rovare sul pannel lo i l posto per una manopola. e magar i per un led o

f . rp""a, ihe segnal i i l ' fa t to che là f requenza let ta è quel la misurata mol t ip l icata

P e r " n " .b i t re aO avere sul commutatore la posiz ione 1, c ioè uso normale e d i ret to, ho

scelto per . n " i valori che più possono far comodo: -2'3-4'6-8'9-12'

i l r ir"uit ino può essere montato su un supporto preperforato-oppure disegnando un

circuito Stampato o, come ho fatto io, facendo 9li opportuni forell ini su un pezzetto

di 35 x 25 mm di vetroni te non ramata. Sarà inéer i to e let t r icamente in terrompendola catena dei d iv isor i del la base dei tempi - generalmente dei 7490 - ove p iu

conveniente per la s is temazione f is ica 'òìatora non s i d isponga d i un secondo o wafer , su l commutatore, per accendere

ta LampaOa sopra citatà si puÒ commutare un transistor che conduca quando uno

o p iu 'degl i

" inputs " -programmabi l i

(normalmente tenut i a l + 5 per un mol t i -'

p l icatore - 1) sono a basso potenzia le.6gnl - róf t ip l ióatore d iverso i la 1 è ot tenuto met tendo a terra g l i inputs ABCD

U , Z , q , 8 ) p e r u n t o t a l e u g u a l e a 1 5 - ' n " 'ùu ' t ióu iu- i r r ls t ra lo schemi e la d isposiz ione dei component i consig l ig t?. .B.ygn

t "uo ,ó t : ) 3> ) , ; , ) 3> ) l . , ) i . : ) , s> ) , s , ) , s , ) l . , ) i <> ) i . , ) l . ' ) , í ' ) k ; , í ' ) , í ' ) ( . ' ) i . ' ) i . ' ) i . ' ) i . ' ) i . ' ) , ; ' ) , í ' ) ( .

MARCHETRATTATE

BELCOM - COBRACOMMAND - COURIERC,T.E. INTERNATIONALD R A K E . E A G L E TELECTROPHONICFANTAVOXFIELDMASTERFINETONE - GRUNDIGHANDIC - HERTONHITACHI - ICOMINNO-HIT - JOHNSONKENWOOD - KRISLAFAYETTE - MARKOMIDLAND - NATIONALPACE - PALOMARPEARCE-SIMPSONPOLMAR . PONYROBYN - ROYCESANYO - SATURNS B E - S H A R P - S O K ASOMMERKAMPSTANOARD - SWANTENKO - TOKAITYCOON - YAESUzoDlAC

Prezzo per volume L, 19.000Formato 27,5x37,5 - Pag. 240 circaRilegatura cartonata

EDITRIGEANTONELLIANAVia Legnano 27 '

-lel, 54130410128 TORINO

Continue e numerose r i-

chieste hanno incoraggia-

to questa Casa Editrice ad

intraprendere la Pubblica-zione di uno Schemario

di apparecchiature radio-

ricetrasmlttenti.

Questo volume è stato

concepito nel l ' intento di

soddislare le esigenzedella nostra numerosa ed

intelligente Clientela' e ci

auguriamo sia i l Primo di

una lunga serie ed ottenga

successo e consensi al lapari dei nostr i schemari

di apparecchi Radio e TV'

Prezzo speciale a tutti gli

abbonati al la r ivista GQ

elettionica, L. 18.000 fran-

co vostro domicilio' Paga-mento contrassegno.

meizo 197743'l -

novità nell'elettronica

le lUloxiesp.e. Giovanni Artini

La Diskontron pone sulsenza contatt i costrui t i

mercato questa novità di interruttor i termostat ic isul la base di mater iale semiconduttore.

figura I

Contenitore TO-18a tetmocontatto

e conI i nguetta d i fi ssagg io.

î89XX tE+XXEt

& $\-J @

si tratta di resistenze a coeff ic iente di temperatura negat ivo (NTC) chedif fer iscono sostanzialmente dai not i termisior i e che iresentano in unazona r istret ta di temperafura una repent ina var iazione di resistenza in fun-zione del la temperatura: (25 + 540) o/ol"C.ouesta proprietà l i rende part icolarmente idonei ad essere impiegat i cometermosonde

rrgura z

Simbolo e circuito.

Nell 'abbassamento della temperatura la resistenza contraria di r i torno nonè identica a quella durante I 'elevamento della temperatura, ma presenrauna is teres i d i c i rca 6 'C.l l .passaggio da una res is tenza d i c i rca 1Mo a c i rca 100o corr isponde a l lachiusura di un contatto.

r-à

3IIb-.---{

-- 438 cq elettronica

l e Mox ies

figura 4

C ar atte ri stica cor rente-tensione

ligura 3

caratteri sti ca I e si stenza-tem per atu raNotare /'isteresi di ritorno.

A t tua lmente sono d ispon ib i l i i n l ta l ia quat t ro t ip i d i mox ies con tempera-tu re base d i 57 ,65 ,75 e 85"C, in conten i to re i so la to TO-18 con poss ib i l i tàdi montaggio a termocontatto oppure con l inguetta di f issaggio.Le mox ieé-sono prev is te per una tens ione base d i 10V, superando la qua lesi ha un autor iscaldamento con tempo di intervento di 100 ns'Si possono al tresì avere di f ferent i temperature di intervento appl icandouna de termina pre tens ione a l l ' e lementoLe app l icaz ion i cons ig l ia te sono per ampl i f i ca to r i , a l imenta tor i , con t ro l l i d ive loó i ta , con t ro l l i d i tempera tura proporz iona le , sensor i per a l la rmi an t in -cend io e per accens ion i e le t t ron iche.

Reper ib i l i tà :

DISKoNTRON-8051 Ech ing b . Munchen - oskar v . M i l le r S t r . 1 - w . Germany

Ing. E. Kori l ler - v ia Borgonovo 4 - 20121 MILANO')1") i< ')3>) ' í ' ) i " ;1") ' í ' ) i<>) i :>l l : : ) i : ; ) i :>) i :>l i : r

USERS EHUUF'll pri'mo club italiano dr appassionati di mlcrocomputer

marzo 1$77439 -

JJI JTVIVERE

MUSICA

Paolo Bozzóla

3. Cominciamo da zero (" tastiere elettroniche "1 (2' patte)

Abbiamo esaminato i l mese scorso un metodo . barbaro ": passiamo ora a unproblema più d i a t tual i tà : un unico in tegrato che da solo c i 'd ia le dodic i notefondamental i !voi sapete che il rapporto tra un tono e i l suo successivo semitono

' 6; r, \D.

Piu o meno lo s tesso valore, sa lvo un errore d i 3,6x 10i , può ot teners i dal la ' f ra-z ione 196/185. Se ora pensiamo di far par t i re due osci l la tor i s imul taneamente inmgdo 9!e uno sal t i però un impulso c ic l icamente, per esempio uno ogni d iec i ,tutto ciÒ, mediato su termini di vasta scala, equivarrà a dire che la freqùenza delsecondo'osci l la tore è 9/10 del la f requenza d i r i fer imento.Tale metodo è chiamato " pr inc ip io d i soppressione " ed è quel lo usato nel laproget taz ione del lo sAHl90, un in tegrato, come vedremo, mol to versat i le .Infatti, partendo da una frequenza di riferimento abbastanza elevata e applicando,col pr inc ip io d i soppressione, la teor ia sopra c i ta ta del 196/18s e quindi usandopart ico lar i accorgiment i nel le d iv is ioni del le f requenze, manienendo invar iato ta lefamoso rapporto t ra semitono e semitono, s i potranno e l iminare i s ingol i osc i l la-tor i pr inc ipal i (masters) e usare un solo osci l la tore p i lo ta.Alle uscite _dell ' integrato avremo dunque, belle e pronte, quattro frequenze fon-damentali. ouesto, per chi non avesse letto le analoghe note presentate dal Ma-r incola su queste stesse pagine.

2x BCE2 I 1x BC 172 B 1x AA'lg

LAELETTRONICA

figura 4

Schemad el l'osci I I ator eclocke delleconnessionidei divisoriSAH190.Nota:L è Vogt,s1264280 spírefiloA 03 mm.

(segue dal n. 2/77)

2x BCE2 I

f2 f5 ts +1

_ 440 6q elettronrca

VIVERE LA MUSICA ELETTRONICA

In più, bel lo bel lo, v i stendo lo schema appl icat ivo or iginale: notate ( f igura 4)come I 'osci l latore master sia un osci l latore clock a due fasi , e come occorranotre SAH190 per avere le dodici f requenze.Le usci te deí t re SAH190 sono accoppiabi l i d iret tamente coi famosi SAJ110, comepotete vedere in f igura 5, dove è data evidenza solo a tre divisor i .

figura 5

Connessioni de! circuito di figura 4 ai divisori SAJ110

Notate pure come la l inea i l cu i capo _conclude con l l s ia quel la che, co l legata

con S, a l l 'a l imentazione, forz i id iv isor i SAH190 a sal i re d i una ot tava; per quanto

riguaàa I'oscil latore master, I 'accordatura va effettuata su Lt, del t ipo Vogt

Sí-ZAqZ, e inol t re una f inezza può essere I ' inser imento, in para l le lo a C, , d i un

compensatore da 50 PF.La f igura 6 v i mostra i l c i rcu i to del v ibrato, che produce una usci ta pseudo-s inu-

soidale d i 15 V Picco-Picco.

figura 6

Schema di vibrato.

Una u l ter iore novi tà in ta le campo è in f ine lo schema di f igura. T: I ' in tegrato d i -

v isore-generatore è ora lo SAA1030 ( febbraio 1975) che è quindi un apposi to ge-

neratore per le dodic i f requenze d i base.ll costo non è molto elevaio e soprattutto può essere accoppiato direttamente a

una catena d i sAJ110 (d i cu i ne è rappresentato un solo b locco) . Inol t re non

r ich iede un < master osc i l la tor " a due ias i , ma monofase e la prec is ione è mag-giore del 0,1 %o nel peggiore dei casi . 'Éer i l funzionamento jóondo la scala musicale temperata i l c lock deve g i rare

a 4,68864 MHz.A questo punto, sempre senza andare molto per i l sotti le, ci restano due problemi:

1") La d is t r ibuzione del le f requenze t rami te barre d i contat t i dorat i (busbars) ;

2 ' ) | f i l t r i .

mei2o 1977441 -

VIVERE LA MUSICA ELETTRONICA

figura 7

Schema applicativo del divisore SAA103O. e disposizione dei piedini

-rf

0:.-tf

l_! primo pro-blema verrà affrontato più in esteso.Guardiamo f igura 8: è la rappreseniaz ione p iu usuale per contat t iere meccaniche.

rloll o*ìtlolorepnncbolec

figura I

Distribuzione meccanica di un organo elettronicoN o t a : C = D O , D = R E . e c c

1 massa, 02 Í ,3 f ,4 Iu5 t^6 f u7 f,8 f u9 Vro10 v,1 t t ,12 f;13 fsl4 frl15 f416 fn

f E lV,

II

c3 la,LP l.'..Gtt

V,II

4,ú l

"...Gìl

W'II

4,

8C1728

1n

c.aII

Ica

e c , l I l : i i g : i l g , - i ;D ' . G r t I o . . ' E ì t t ; { = ì t i ; € r ì t ;

V, /, V,/, V, /, V,28{rsÒo/" td

- 442 cq elettronica

VIVERE LA IV IUSICA ELETTRONICA

Sappiamo infat t i che, in un organo, premendo un tasto, vengono chius i contem'poraneamente quattro e più inierrutiori formati da mollette dorate che toccanobatte pure doraie. Ognunà di tali barre è un ., piede " (musicalmente, una armo-nica del la f requenzaJondamentale centra le) . l l . busbar " , così è chiamata ognibarra, raccogl ià tut t i isegnal i e l i por ta pr ima a i f i l t r i , e in segui to a l l 'ampl i f icato-re. l l sistem-a non è così complicalo come sembra, sebbene presenti molte diff i-co l tà meccaniche- tecniche: i l p iu è che i s is temi d i ta le t ipo sono poco sensib i l ia i rumor i ( " c l icks) dei tast i aper t i o chius i , c l icks che sono in prat ica bruschevar iaz ioni del le corrent i nei busbars.Ecco allora che, dopo aver consumato la decima bombola di Contact Chemie, eaver r ipu l i to ( inut i lmente) i contat t i , penserete propr io d i r icorrere a l seguenteintegrato: i l TBA470.Esso sost i tu isce ta l i in terrut tor i nel la loro pr imar ia funzione (un in terrut tore as-Sociato al tasto ci deve pur essere, ma non sarà piu percorso dal segnale) epermette d i d isporre d i ben d iec i " gates " su l lo s tesso chip.La figura 9 ci mostra come è fatto, mentre la figura 10. mette in evidenza ilfunziónamento per una s ingola por ta, ch iar iss imo, Senza a l t ro aggiungere, se s iosserva la figura 1 1. Notate che il segnale in entrata è assunto di 9 voo.

figura 9

lnterno del TBA470

9v

II

9V13

II

I

vin

I '

/ag 6soregrorr

14' -5v

figura 10

Come funziona ogni singola Porta,

a) quando il tasto è alzatob) quando il tasto è abbassato.

mauo lg:fl

Segnali nel circuito di figura 10:

143 -

VIVERE LA MUSICA ELETTRONICA

h=-sv

In pratica, come vedete, tutto sta nel modificare (col tasto della tastieral la po-larizzazione del transistore per far sì che sia inteidetto o conduca.fq f igura 12 è. la espansione per dare I 'esempio d i una d is t r ibuzione p iù completa.chi vo lesse I ' in tera d is t r ibuzione per esempio su quat t ro ot tave, non avrà b iso-gno d i mol ta fantas ia per ot tener la da ta le 'schema.

ot.'-.

. l17k

JLîune

c / *

ctl

4 l

, , 2 ̂ J t , 3

g t

o"a'

l + t + |*'+-{"-+o, ,uo,rnrro

\* \"figura 12

Espansione di distribuzione di contatti.

A questo punto, però, resta ancora i l problema dei rumoracci .Anal izzando con Four ier lo spet t ro emesso da un t ip ico c l ick s i è v is to che nonsolo esso è composto da basse f requenze (e l iminabi l i con un f i l t ro notch-rumble)ma anche da cer te a l te f requenze, seppure ancora udib i l i per I 'orecchio umano.Vediamo di r iso lvere quindi i l problema, tenendo sot tomano la f igura 13 che c imostra uno schema def in i t ivo d i d is t r ibuzione, senza rumor i che in ter fer iscano.Si tenga presente che ta le c l ick è un " burst " in a l ternata, che s i sovrappone a lsegnale. Posto d i e l iminarne i bassi con un notch-rumble, resta da e l iminare lapar te a l ta del lo spet t ro: poiché, dunque, i l segnale in quest ione è in a l ternata,basterà operare su d i esso sempl icemente in modo che I 'ampiezza d i ta le burstcresca o decresca non istantaneamente: l 'orecchio umano non riuscirà così apercepi r lo p iù. Per la costante d i tempo s i è t rovato,che ot t imo è i l va lore d i5ms. E i l c i rcu i to RC che prowede a c iò è formato dal C d i 2,2vLF e dal le R d i2,2kQ e 3,3 kQ di f igura 13. l l resto del circuito entro tratteggio prowede a sta.bil izzazioni in corrente sui busbars e prevede un collegamento {KA) con even-tual i c i rcu i t i d i modi f ica del susta in.

_ u a cq slettronica

VIVERE LA MUSICA ELETTRONICA

- - - - - - - - - 1

4 n nilt70

ligura 13

Distribuzione con soppressione dei rumori

Per note sul TBA470 s i veda a f ine ar t ico lo

se ora avete s in qui segui to queste note, .v i sarà senz 'a l t ro ben chiaro come, in

tut te le tast iere efet t ior i ic f re moderne s i lavor i so lo su segnal i d ig i ta l i ' c io .è su

;;i;;;";;. l i-piouL"Àr àra sta nel fatto di uti l izzare tali frequenze in modo da

creare suoni un poco p iùr gradevol i del l 'onda quadra '

ó"t" E; f.rÀo 'che

ri"i i 'o"nJu quadra non ci sono armoniche pari, tutto i l mar'

;h';;Jg;o éuta ultotu ùr"rio oi fredisporre dei mezzi per arrivare al t imbro gra-

zie alla sintesi Ui treqJànii "it l i t*ab

la sintesi formante solo per-ridurre ogni

;i;g;i; ònoàìuaora àlta sinusoide fondamentate. E questo, come vedremo, sara

iattl con dei f i l tr i pasiabasso a forte attenuazione (roll-off-rate) '

NoTA: r icordo che, per . costru i re un suono " c i sono solo due modi : pa.r t i re da

un burst r icchiss imo di tu t t " le armoniche (ad esempio I 'onda a dente d i segaJ

e f i l t rar lo opportunamente; ta le metodo è- la " s intes i formante " 'se invece si vuote ;;;;;;;"-ri iónà, pertetto in tuttg- le sue. armoniche, prima

occorre analizzarne i i ;; ipétt- (anàlisi di fourier) e poi ricostruire integral-

mente i l suono sommando le sue component i d i s inusoid i e cosinusoid i ( le ar-

moniche, appuntol rir i l ttànOolé-tingot" percentuali di attenuazione' Tale meto-

do è, appunto, la " s intes i d i f requenze " '

marzo 1977443 -

VIVERE LA MUSICA ELETIRONICA

figura l4

F i ltro rauch low-pass,del quart'ord ine

Bene: abbiamo f i l t rato. ogni s- ingora quadra e adesso disponiamo di " n " s inu_soidi di f requenza f , 2Í ,4r, +f , étc. c 'on un mixer per ogni n; .0u,. s i sommanotra or roro e rr qioco e fat to: piu sinusoidi abbianìo "

i l igr iore sarà i l t imbro.Purtroppo non dotbiamo oimenticàrci"cirliutto ciò nasce dal nostro unico oscil-latore che avevamo rasciato a pi tòtàre- ia dRRtoso, quindi non sogniamoci di ot_tenere sinusoidi o sfasate " t ra 'roro e quindi t i roi i o ' i ràggìói óorpo, cio che è,in prat ica, l 'ef fet to di . cor?le " .A questo inconveniente, negl i organi più.sof ist icat i , s i ovvia con opportuni modu_latori che potremmo consid"erare"óónieìéi " vioiaii " pil ' òomJiessi.l! ooni modo ora sapete perché tastiere ar di sotto i"i ;;;;; mirione non po-tranno mai suonare come. un Hammond (e _non commettete sbagri di varutazioneo di confronto: r icordatevi che I 'HammònO e etettromeccanico, non è elettronico!e quindi nul la ha a che fare col nostro sempl ice àirò"rr" l .

- - ' '

Non mi r imane, quindi, al t ro che presentarvi to schema-iel f i l t ro a quattro pori(si diverta a verificarlo chi conosce rà iiàstormàiiol"-oi i"piàce appticata a1ereti elettrich.e) di figura 14: tale filtro attivo a uÀ imperioro FÀiu-uarso con at_tenuazione di - 38 dB per ottava!

l:11"r,,,^lg"_segnati.li potete trovare nella tabella 2 dove appaiono le frequenzeoel le. dlecl ot tave piu usate sul le qual i ogni s ingolo f i l t ro dev'e essere accordato.Fra I'altro penso che un TBA231 vada bené lo stèsso, al posto di tale TCA.

figura | 5

Dati sul TBA470.

Maximum Ratings

Collector current (pih 14 or l) éJ

Emitter current (per emittetl t - - 5

Base cutrent (pin 7 or B) IB

Col lector emittet voltage V ruo

Total power dissipation at T"^b - 60.C p

Ambi ent tem peratu I e ra nge T "^r

- t 0 . . . + 6 0

Characteristics at T",,u= 25"C (per transistor)

DC current gain at Vr, = 2 V, t, = 1 mA > 4 0Collector satutation voltage at tc = I mA, lt = 0.1 nA Vct ,^ < 0.4

_ 445

l r to < 100

cq elcttronica

Collector emitter cutofl current at Vce = 1S V

VIVERE LA MUSICA ELETTRONICA

OK, il discorsone è terminato: oh! se al posto di " sinusoidal|zzare " volete' som-Àui..'Ao f" quadre, ottenere una < rampa a scalini ", è owio che non ve lo proibi-

sce nessuno: ma per qlesto vi rimairdo ai già noti discorsi di P. Marincola: su

cq 1176.Éé. huó.t. volta, dunque, spero mi perdoniate. questo.gigantesco " defilé " di

ròf,"rLuiCi... ma, credeieti, ion prete;do che il leitore di tali pagine si ponga dipunto in biancq a cosiruirsí un oigano professionale: per me è più che sufficienteche la mia chiacchieraia serva a"fugaie i dubbi esistenti su un argomento cosìcomplesso, o almeno in parte, come è servita a me.Inframmezzo questa app;ndice rimandandovi alla figura 16, con lo schema di unaottima alimentazione àiabilizzata, adatta a tutti gli schemi proposti, e infine vi"'ammonisco a non perdére i l prossimo tema, nel quale,. .ahimè, cominceremo suliéiio a prendere i'n questione il sintetizzatore (e quello ve lo potrete ben co-struire, parola!) .

figura 16

T , e f, abbisognano di un dissipatore.

Ringrazio la ITT lntermetal l Halb le i terwerk der Deutsche ITT lnt lust r ies 'D78

fi"iU"ig, postfack g+0, per la concessione delle note sopracitate., in base al pun-

ióll póin. + d"t r"nrài; ;;pà;itàio' Intest.t"d circuits for Electronic Musical

lnstruments, lTT, 1973.

')k, ) l . , ) , í , ) ( . , ) l . , ) ' í , ) , í , ) , í , )k , ) ,F,) í . , ) ( . , ) ,s , ) i . , ) í<,) i . (seguei !prossimomese)>), t ' : , i ' ) , í>) i . ' ) { . ' ) í . ' )

+llyq7A

marzo 197?447 -

Lapaginadeip ien in i @

@ copyrìgbt cq eteftronica 1977

Essere. un .pierino non è ln ilisottorc,percbè. tutti, cbi più chi meno, siamopdtscli. per qaello stadio: I'impoilante ènox ùmanerci più a lmgo dei normale.

|4ZZM, Emilio Romeovia Roberti 42

4' îOO MODENA

E.R.120, capacimetroPier inata-1go - Tempo addietro ebbi modo di esaminare lo schema di un capacimetro di precis ione sul la r iv is tatedesca Funkschau. l l c i rcui to presentava due in ié iessant i .novi tà, e ho voluto ' ; i " " . ì " . i r . iJ""r i i , - t i l ' i " "gsiu l t i aopoun certo numero di prove, sono stat i p iù che soddisfacent i e pei tanto a" i ia" i " rarro conoscere ai p ier in i , i qual i ,seguendo la mia descr iz ione, non avranno bisogno di penare per ot tenere le l tesse prestazioni del mio esemprare.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

La maggior parte.dei capacimetr i , a lmeno quel l i che vengono dat i in pasto agf i auto-costrut tor i , funziona basando-si sul pr incip io d i misurare la reat tanza dèl condensatoie incogni to: 'perc io"s i inv ia ad ""so

lnà iunsio ie a l ter-! f l t l ) /a ' a una. f requenza opportuna, .che v iene poi r ivelata e in-v iata a l lo st rumento inalcàtorà.-r ìà i iu- ianoo teal t re carat ter is t iche, sal ta subi to agl i occhi i l fat to che, essendo i t condensaiòré percorso da corrente-àl t " inutu,

"impossib i le la misura dei condensàtor i e. let t ro l i t ic i .

Ebbene, con questo nuovo c i rcui to g l i e let t ro l i t ic i s i possono t ranqui l lamente misurare perché in questo caso taf ,9?t lanz? non c 'entra per nul la. Ouel la che v iene misurata è la durata ai un imputso, iu ie aurutul i iénÀ stabi t i tadat .cond.ensatore.stesso quando esso è inser i to in un apposi to c i rcui to.fut to c iÓ è possib i le usando I ' in tegrato 74121, un mul i iv ibratore monostabi le (a l t r iment i det to .one-shot , ) chefornisce in usci ta lo stesso numero di impuls i

' r iòevut i u i l ' ingi" iJo. óg^i - -p"r"ò d i usci ta s i può al lunlare entro

ampi limiti mediante un condensatore e una resiiienra esteini, e la cl'urata'oeriimpufso c oii"itirènié-ùoporzio-nale solo a l valore del la capaci tà esterna, qualor i i i mantenga f isso i i vàloreìet ta ' r "" is tàni" ' -óé àppàtà rampan-te, senza bisogno di essere un professor-Bolen, dal la formi la cne espr ime t i ìurata aeùt imór isó.-"-

-

Essa è:

T : 0,69 R,C,

dove T è espresso in nanosecondi, C, in picofarad, e R, in kiloohm._ 448 cq elettmníca

ouindi , se s i inser isce at l ,usci ta del l ' in tegrato un microamperometro, quest i darà una indicazione proporzionale

Ji" 'àúrutu del l ' impulso e quindi a l la capaci tà del condensatore ' ,o 'nno-chnr r rn:Ovviamente, perché lo stru i lenio non dià un solo sr i i ló ,

-ó"* t | .e. inv iare al l . ' ingresso del l 'one-shot una ser ie

cont inua d ' impuls i u ,nu ó" i tu - i r "queniu,

c iò. cost i lu isce quel lo che -g l i amer icani chiamano " rate counter ' e

lo strumento in questo caso *vede, i l prodot to t tu ' " i i -n i ,nutó àegl i impuls i a l secondo e la durata di oqni

l t l i i l , l? , tenuto conto di questo fat to, potremo var iare le portate sempl icemente var iando la f requenza degl i im-

f iu ' j j " " , var iare questa f requenza porta con se notevol i problemi d i taratura, o l t re a un certo numero di con-

densator i campione u t r ' .Àéi" J i taratura. Se tut tavia s i s tabi l isce di usare portate c iascuna in rapporto uno a

aiè" i "on

la seguente, le cose vengono grandemente faci l i tate '

E qui entra in óampo la seconda nóvi tà del lo schema tedesco! L^^^^ : r ^^^r^^aa+nra ni"" i i "à, j " - ""aÉir ' i " " . i i r là tò i"

-à- una sola, quel la occorrente per la portata p iu bassa, i l condensatore camprone

,no "oio,

d i conseguenza la taratura da eseguire una sola 'per ot tenere le t requenze per le a l t re portate.v iene'- r rà ià-unu catena di d iv isor i per d ieci , funzione esegui ta dal-

te popotari decadi 74e0. n'òàrià ir 'iàttb-

ir'à- ta aivis;;;; r*' ar;;] 1t9ril1,lunll i.ntesrati è (o dovre-bbe esse-

rel immune di error i , i r ' " | . iàésì l

óì l * ia"ni" è che esiste una sola scala per le let ture, quel la preesistente

sul microamPerometro.Concludendo questa sommaria esposiz ione del pr incip io d i funzionamento, r i tengo di potere.af fermare che questo

t ipo di capacimetro rappreJenìa-un perfezionu."nto" i i tót i to à.quel l i a reat tanzla, se non al t ro per la possib i l i tà

di potere misurare gl i e let t ro l i t ic i . se poi guardiato a l ' fut to che occorre una sola taratura e un solo condensa-

ior ;"àà,r ,pìón", -o i t ré

a l ta à iut . ione di f re{uenza esegui ta d.a integrat i , p9s-s- i ,amo aggiungere, senza esaserare '

che questo apparecchio f ,a- tendàn.e net tamente proiósional i , s ia -per

la precis ione che per la stabi l i tà

se inr ine to dotassimo di ; ; ; : ; ; ; " ; i ; ' -àì ' - i : " i i i lé l r ' ì iu-o ln-*ài i rutor" " quu"o, potremmo sr idare a tut i i d i

avere un capacimetro veramente proÎesslonalel

lL CIRCUITO (vedi f isura 1)

Nel lo schema tedesco era indicato, come osci l la tore di precis ione" I ' in tegrato 74124' che non sono r iusci to

assolutamente a t rovare. Ho r ip iegato sLr l 7413, Ooppio i t ' igg"r d i Schmit t " ' facendolo iavorare come osci l la tore

La pag ina de i P ie r in i

? r 9 o ( c t N a u E l

figura 1

l"'#"rt l L t _ lI -___#r"r_

r - l+ - - - - r | |

---*3 J"l'éJ

R l 2 k Q ' 1 WR, 8,2 kdl,R. 470 dlR4 5'6 kdlR5 10 kQP, 25 kQP,, P. (P, eventuale) 1 kdl, trimmer a 20 giri

C, 1ó00 òF, mica o stiroflexC'" t r immer calaci t ivo 10:40 PF

come si vede dal lo schema, la pr ima sezione di questo integrato v iene ut i l izzata come osci l la tore vero e pro-

pr io, mentre la seconda serve da separatore "

rqràùià ior" . ia carat ter is t ica di questo osci l la tore è I 'estrema

economia di component i , un condensatore ed una ,"" ì " ìànru sol tanto, p i i r un i r immer capaci t ivo per la reqola-

ó'ffi"j|:.';JlirtJ"Jj.tljl't*0, che in quesro circuito hanno ta .particolarità di essere collesate in modo ' bi'

ouìnar io, che è diverso dal normale, perché in ogni-a"ó"J" i l dìv isore p", " inquu

precede i i { iy isge--9er due:

cosi col legate, hanno I 'usci ta s immetr ica, c ioè essa " i

ì r " lù"ó à L iuJt io 'posi t ivo per la. metà del tempo tota le '

mentre col colegamento usuale l 'usci ta s i mant iene' 'a" i* i r i iJ 'pÀi i i "ó 'ó" i au" decimi del tempo tota le. l l col -

lesamento in * b i -quinar io " ì r ìà"r ""àì"

rp"" ià l r "nt""n" i 'J inì" f i r .à i " r ì . i i f requenza (apparecchi cB canal izzat i ' ad

Bt"" tTt i : 'c inque decadi c 'è i l 74121 i l cui ingresso. preleva la f requenza voluta t ramite la sezione s ' del com-

mutatore: i suoi terminal i sono col legat i in modo ar ' t ìspùoÀre a 'un. impulso posi t ivo, e fornisce in usci ta un

impulso, anch,esso posi t ivo, a "r i

u iÉn" col legato lo st iumento, t ramite apposi to part i tore '

l l condensatore incogni to va appl icato f ra i p iedin i ' ìo-àì ì , iu ."ndo at tenzione, quando s i misurano elet t ro l i t ic i '

;h; i l posi t ivo del Condensatore deve andare al 10'I terminal i degl i in tegrat i i cui numeri non compaiono nel lo schema, debbono essere lasciat i l iber i ' Le 7490

ut i l izzano tut tè g l i s tessi terminal i del la pr ima. '

D diodo al silicio di qualsiasi tipo di piccola potenza

sN741 3sN741 215N7490 (cinque)S commutatore a sei posizioni, due vieM microamperometro da 50 11A Íondo scala

* V . t e s t o

matzo 1977u9 --

La pag ina de i p ie r in i

l l t r immer P' serve per la taratura. del fondo scala, mentre Pr, P" .e I 'eventuale p, servono per la taratura del lozero del la pr ima portata e del le a l t re. tut t " ur i i " i l " , .oppure per le pr ime due portate e del le r imanent i tut teassreme: questa seconda .^"":tTji,x^i_qer r ; nionórisii;i ; ;ie ;o#;;;"";; rieve spostamento deilo zero apart i re dal la. terza portata e s i decidessero ad àg! iungere un ar t ro t r immer. p.

La taratura del lo zero è necessar ia per.compensài" i Ì ; i | " "*u- ; i , i r " ' iL ' i là"" i ia lntrodot te col cablaggio e la pre.senza def la l ieve tensione posi t iva iu l l 'uscl ta aét zqlz l , anche quandó'nón è inser i to i l condensatore da mi_surare.At tenzione a s, e sr : potrebbe sembrare che v i s iano due. commutator i . separat i , mentre invece sono le duesezioni d i un solo commutatore che deve commutare s imul tanéaÀente

' ru-pSi i r tu e ro zero corr ispondente.

COSTRUZIONE E COMPONENTT (vedi f igure 2 e 3)

se s i d ispone già del c i rcui to stampato, ra costruzione è semprice.

figura 2

figura 3

BisPgna solo. . fare un po' . .d i . at tenzione al f issaggio degl i ancoraggi che sporgono dal lato component i e a culs l Î lssano I l l l l provenient i dal l a l imentazione, dal lo st rumento, dal commutatore e i component i Cr e R.: quesrrul t imi vengono f issat i ad ancoraggi per non tor turare i l c i rcui to stampato, nel caso occorra Drovare 'd ivers i valor i .

5s

! Ì

L"",:1,'l

e . r . 1 2 0G O D O E Oo l t " t t - 8 t - B t - gr g g g g g g g a

oro"8 oto"oo o"o"g óro"g

@o

"L Î ocx

ú l g o r z oF I T O O

I ' .9 ggQr"'9.,",8

@S 2

x O Oo r r o l OuOa

3 E i F nr 8 ó t ó lo'o"9

ld ldp3 p2

o c 2 o oo c l

t#t o8 " t qo o Ao oo oo oo o

| 7413

- 45{t cq elettronica

Le resistenze che ho usato sono i l r icavato di var ie prove con degl i esemplar i in paral le lo, comunque i l valore

iot"ré- ìnài .à io nel lo schema-órào unir i b"ne con quals iasi esemplare di integrato venga..usato ' s ia i , l 7413 che

i l 74 '21: ho provato a cambiare var ie vol te c iascunf d i quest i due_ integrat i , ,é tut to quel lo che ho dovuto fare

e stàto un l ieve r i tocco Aet- tònOo icata e del lo zero. Per ovvie ragioni d i s tabi l i tà le resistenze, anche se sul la

.urtu ùuti"réUUèro da un quarto di watt, è bene che siano almeno da un watt: io ho addirittura esagerato met-

iéndo unu R, da due watt , a f i lo , come si può vedere da una del le fotograf ie. Tut tavia questa apparente esage'

razione è serv i ta a qualcosa perché pr ima, con una resistenza da un mezzo watt , i l regime termico .s i raggìun-

geva dopo t re o quat t ro minut i , mentre adesso dopo un minuto dal l 'accensione la let tura resta stabi le. Tut tavia

credo che 1 W sia suf f ic iente.per essere precis i , lo st rumento appena acceso mr indica la capaci tà del condensatore campione in 49'5 pF:

dópo un minuto l ; indice indica 50'óF che è la capaci tà esat ta del mio campione. Vi sono alcuni 74í3 che han-

nó' un " tempo di r iscaldamento , maggiore, come non pcsso escludere che ve ne s iano al t r i che s i comportano* ig i lo Oet mio. Naturalmente, se s i uÉ un quarzo, la let tura è quel la reale f in dal l ' in iz io, come ho potuto pro '

"u iÉ.

-Ouài"uno potrebbe osservare che diminuendo i l vatore del la resistenza e aumentando quel lo.del la capaci tà,

I 'osci l la tore doviebbe essere più stabi le: ho provato anche questo e ho v isto che I ' in tegrato scalda sensib i lmen-

ie-coÀ ualor i d i resistenza ìntorno ai 330f , ) 'con la conseguenza che in queste condiz ioni , ad assestamento ter-

mic l avvenuto, le osci l laz ion; " pendolar i " d i f requenza raggiungono anche 500 Hz al la vol ta, mentre con la

,"r i i t " - " aa àOOO O ta l i osci l laz ioni s i mantengono intorno à- quàlche decina di hertz. Comunque i ! . bel lo d i

òé-" i .ppàr"* f"a iuà aet genere, e in part icola ie d i questa, è che i Pier in i inte l l igent i s i possono divert i re a

trovare i l compromesso migi iore.i i valore di R. , una vol ta s" tabi l i ta la f requenza da usare, d ipende dal lo st rumento usato: coi valor i indicat i . ho

ot tenuto la taratura del fondo scala col cursore di P ' a metà corsa'n-ór"pó"t" J i f t "qr"n.u, io i valor i segnat i_ sul lo schema si ot t iene un megahertz, che nel l 'u l t ima.portata d iventa

die'ci hertz, con la conseguènte necessítà di dover mettere in parallelo..allo strumento una notevole capacità. che

ia i lenta alquanto lo spostÉÀénto del i ' indice: senza questa capaci tà, nel l 'u l t ima portata I ' indice s i sarebbe v isto

vibrare mol to.H; ; ; " ; ì ; - ; "n valor i d i f requenza maggior i , . in torno ai 2 MHz, per r idurre la capaci tà in paraì le lo a l lo st ru-

runlo-" render lo p i i r rapido: inà i r . " "de"u" ih" , "on

cert i valor i d i condensator i , s i avevano fa lse let ture a

"uuru ai ,n brur .ó camÈio di f requenza al l 'usci ta del 74121. Con la f requenza di 1 MHz tut to questo non succe'

de. ouindi i Pier in i possono costru i rs i in tut ta t ranqui l l i tà i l loro capacimetro.i ; ' " ì ; , ; ; ; " i " ' ; ; ; " ' ; ; ; t " è un normate 50 g,A con Èò div ls ioni sul la scala, s iapponese. pasato. a su.o. tempo 2500

i ì i " -à i" i iJ- f 'éqLr ivalente di costruzione i ta i iana costava sul le 4500 l i re. Oggi quel lo i ta l iano è in l is t ino a 27OOo

l i re, 'quindi consig l io i Pier in i d i or ientars i su uno strumento giapponese'

Attenzione alla portata delto strumento: sembrerebb" à-ptita v-lsta' che mettendo al suo posto un esemplare da

100 [ lA s i possa ot tenere un fondo scala da 100 pF e quindi , nel l 'u l t ima..portata, 10 g,F. Col .mio che avevo sost i -

tu i to non c i sono , iusct to ' 'un-condensatore Oa iOOòf 'ncn permetteva i l ' raggiungimento del . fondo scala, I ' indice

si fermava verso 80 e non c 'è stato nul la da fare.f lon

'Éó- iÀsi l i i to sul le provó, ancÉe perche non avevo un campione da 100 pF, ad ogni modo una portata da 50 pF

a J Ui tònao scala mi sembra che éia notevole per i normal i us i . p ier ineschi "Le dimensioni del conteniioi-e poìro*-"iièi" giu;'ai a piaceie: la grossezza dello strumento è determinante in

ouesîo caso.Due parole sul c i rcui to stampato.E' di estrema semplicità

" ifi"ro che nessuno avrà difficoltà di sorta sia nella realizzazione che nell'assemblaq-

i to. nuià iónotàio lnà quu"t iut te le pìste s i .uniscono f ra d i loro ad angolo ret to. Capisco che.del le curve così

brusche debbano portare uìo scórpiòf io nel la c i rcoiàzione degl i e let t roni . : ma io non sono al l 'a l tezza di cer t i

ó; ; f " - r ; ; r i - i ì ra l i , 'nei toró ói róùi t i 's t impat i , .calcotàno' le

curv"e parabol iche. per agevolare. a l massimo i l f lusso

begli elettroni, e ci mettono unòtrà ie piazzole di emergenza pet la sosta. degli elettroni danneggiatisi in corsapurtroppo non sono capace di tanto: ma v i garant isco ótre, còsi , i l capacimet l ro funziona bene.

TARATURA

Visto che occorre un solo condensatore campione, da 50 pF, e da questo dipende I 'esat tezza del lo st rumento su

trtd i; -dtùJ,-.ièao-"6"

valga la pena di rintracciàre fia i voitri conoócenti il fotrunato possessore di un

;;i" '-Rii

;;àil,r-.ió"àn, " no"n- ai duétii "_tipo ciàiàu"u ;, per farsi misurare accuratamente la capacità del

uoJtro condénsatore: e, daio ctre ii iiete, fatevi anche misuiare alcuni condensatori di varie capacità cosi vidivert i rete a contro l lare lo st rumento nel le var ie port ; l ; ' - ouindi sconsig l io ' deploro ' b iasimo' e condanno al le

pene piu atroci , comprer, éì ì - i i -1rùì i i àùtó01àt i -d; l i ' i ; ; ;s" ; ; ; Ar ias, . tut i i .quel l i che vorrebbero esesuire la tara-

iura fidandosi del vaiore nominale del condensatore, fosse anche al 2 o/o'

Non occorre che il valore aéì *.pionu sia 50 pF 'esàitii

quatsiasi valore fra 47 e 50 pF va benissimo, purché

in sede di taratura s i port i - l ; indìce sul la d iv is ione del la scala corr ispondente al valore misurato del con-

densatore.E' ovvio che i l . campione " dovrà essere del t ipo prefer ib i lmente a mica, oppure styrof lex, o anche ceramìco

NPO: se non s i è ben cert i che un ceramico è del t ipo NPo bisogna scartar lo. .ièrr inàtu Ounque le rdccomandazioni prel iminar i , ecco come si procede per la taratura:

1. - Porre i l commutatore sul la pr ima portata ' 50pF fondo scala '

2. - Regolare P, f ióo a portare l ' indice sul lo zero.

3. - Ripetere I'operazione sulla seconda portata mediante P., ed eventualmente sulla terza portata se si è ag-

La pag ina de i P ie r in i

g iunto Pr.

4. - Col commutatore sul la pr ima portata, inser i re i l condensatore campione'

5. - Regolare P' f ino a che I ' indice segni la capaci tà del campione'

6. - Control lare che sul la seconda e terza. portata la let tura corr isponda al valore del campione'

I

I

marzo 19?7451 --

La pag ina de i p ie r in i

i ZERO E FONDO SCATA SONO ADESSO TARATI PER TUTTE LE PORTATE

LE FOTOGRAFIE

Non fate caso al la poco gradevole presentazione, com,ò appare nei la pr ima foto.

' , ' Pe rò ' può accade re che pe r va r i e r ag ion i ( i n t eg ra to , ma spec ia lmen te l a capac i t à d i c , ) eseguendo i l con t ro i l odel punto G. I ' indice non indichi i t valo ié i " i ' " "ó*r i iun"utore campione.E al lora ATTENZIoNE: se la let tura ' at cont iot to- iuì la seconda poi tata, r isul ta maggiore s i deve aumentare ra ca-paci tà d i C" se mtnore occorre diminuir la. Ci vuóle pazienza, ,nu

"" " i uroru uno strumento perfet to b isognache la let tura su due scale corr isponda.

Oh , s i amo ch ia r i . se su l l a p r ima po r t a ta o t t engo l a , l e t t u ra f ondo sca la (S0pF ) , su l l a seconda po r t a ta ( 500pFJl i nd i ce s i dov rà f e rmare su l l a 5 " d i v i s i one , q " i r o ru l o s t r umen to , u r ì u so l i u i " i on i : , c i oè l , i nd i ce , su l l a 2 , po r_tata ' dovrà fermarsi a un decimo esat to d i q lanio" tu"euu con la pr imà. Megl ìo speci t icare, non s i sa mai .Adesso vorrei sapere se iPier in i hanno càpi i l i i ié i "ÀÈ."oì" i r l ì 'J . i , .néi i i ' "J ' l iminu. ioni , quindi coNCoRSorii'*Ì'î.0:[XX1Íu'Íi''31?'

PERcHE', quandà tilettiia sulta '""onaà 'pà'ì"tà

*"rrt" nnnccóài, [úogi"rurvrn.Fo rza P ie r i n r : un be l p rem io aspe t t a i l m ig l i o r so l u ro re tlornanoo al le operazioni su cr , r ipeto che basta avere un poco di pazienza e non bisogna scoraggiars i sot tol imp ress ione d i una f a t i ca non ada t t a a P ie r i n i . ' - l n t an to è p i ù p roba 'b i l e - ;ÉL co i va l o r i i nd i ca t r ne l l o scnematut to f i l i a l la perfezione

"-1on,-Yi-s ia b isogno-di a lcun r i tocco ai i requénra' -"à p" , colmo di sfor tuna le ret turesu due scale non coincidono, fate come rÀe che ho cominciato con un condensatore da i000 pF aggiungendo 150

:" ,10j | .F -119 Yol tu, poi , quando I 'errore era uiveniatc, motto- 'ó i " - i " , )òói"a i ra vorta. r i toccando al la t ine colt nmmer ce ram ico i n pa ra l l e l o a C , .Lunica cosa noiosa è di dover r i fare la taratura di zero e, foncjo scala ogni vol ta che s i modi f ica i l valore di c , .Pe r semp l i f i ca re ques te ope raz jon j d i t a ra tu ra à bene che . r u p i n " i r i n r i " l ' J i i cu i t o s t ampa to s i a f i s sa ta pa ra r re -lamente al fondo del l 'apparecchio, coi t r immeri òÈe guardano verso uno dei f ianchi , o sul retro: in tar mooo,prat icando deÌ for i sul conteni tore, in corr ispondenza dei t r immers, sarà possib i le osservare lo st rumento men-tre s i regola con un cacciavi te. .La disposiz ione del mio c i rcui to stampato è Ia p iu barbara possib i le, né vert ica-le né or izzontale. né sul f ia l_c-o né sul fòndo, uroig"u, some cert i pol i t ic i . Ma io I 'ho scel ta del iberatamenre per-ché cqnscio del fat to che con una disposiz ione di"versa, dovendo iare dei fòr i in corr ispondenza dei t r rmmers,mi sarei t rovato col conteni tore forato come uno scolapasta. r r :ón p" i i , l i tu

" ru. to un pier ino.

ALIMENTAZIONE

Per ga ran t i r e l a s t ab i l i t à de l l ' appa recch io c i , yuo le una a l imen taz i one s tab i l i z za taLa v i a p i u semp l i ce è que l l a d i usa re un i n t eg ra to de l t i po 7805 a t r e so l i t e rm jna l i che dà i n usc i t a 5 vs tab i l i z za t i Po i ché i l consumo de l l appa recch io t i - àgg i r u su i 150mA, s i può usa re i l t j po da 0 ,5A , con ten r t o reî l?I l9g:^!h."

d iventerà appena. t iepidò se al suo- ingre-sso non gr i s i daranno piu d i 12 V.l l rmeîtat9r ] . .d1

questo . t ipo ( t rastormatore, raddr izzatore, integrato) ne sono stat j pubbl icat i a cent inara, puressendo t u t t i ugua l i , su l l e va r i e R i v i s t e , " cq , compresa .

- 4s2 _ cq elettronica

La pag ina de i p ie r in i -

l l conteni tore ospi tava in precedenza un al t ro capacimetro, del t ipo " a reat tanza " , che mi sono €f f ret tato a

demol i re per tar posto a 'àuesto,

enormemente più preciso -e s i iuro. ,La v istosa str isc ia nera a f ianco del lo

i t iurnento ' da 50 uA è serv i ta a copr i re p ietosamente alcuni for i che c 'erano pr ima. I morset t i sono del t ipo a

oressione. ceramici , tot t i r ia non r ìòordo'p i i t quale BC, e a l la loro destra s i vede chiaramente i l segno. ' p iÙ ' '

; ; ; i l ; ; ì " i l ; " i i i "àì"à ìo A"t z+rzr , raccomando di ident i f icare chiaramente questo segno posi t ivo, a l t r iment i

i i poi t "UU" avere quanto meno una indicazione inèsat ta invertendo i terminal i d i un elet t ro l i t ico, oppure dan-

neggiare i l condensatore, nel caso s i t rat t i d i un tantal io 'A s in ist ra del l ' in terrut tore di accensione, . PUSH ", c 'è i l led che serve a indicare quando i l pulsante ha

inser i to I 'apparecchio.f l " f la . " .o"àu foto, r iguardante I ' in terno, s i notano da s in ist ra verso destra, nel l 'ord ine:

L'alimentatore stabilizzato a un solo transistor che fornisce 12 V, 300 mA circa. L'uscita è collegata all'integra-

to- igOS che è f issato al la parete poster iore, isolato dal te la io con la sol i ta mica, a l la cui usci ta è col legato un

elet t ro l i t ico da 1000gF, anch'esso f issato (con epossid ica) a l la parete poster iore.

ll commutatore, di cui abbiamo già detto.

I morset t i a pressione. Si possono usare quel l i a v i te, comuni a l l 'usci ta d i ogni a l imentatore .stabi . l . izzato Fraquest i due mòrset t i s i vede un condensatore da 10 pF che ho voluto inser i re perche, _guardando al l 'osci l losco-

f ] io g l i impuls i d i usci ta durante la misura di condensator i mol to p iccol i (due o t re p icofarad) m'ero Iet teral -

mente spaventato net constatare quanto quest i impuls i fossero stret t i e perc iò propensi a. rendere pi i r .problema-

i iCa ta làt tura in qualche ipotet ico caso, ia capaci tà aggiunta Inon segnata sul lo schema) non disturba af fat to,

essa . scompare " con la taratura del lo zero.

f f c i rcui to stampato con tut t i i suoi component i . In pr imo piano, verso i l basso, s i nota la resistenza da 2kdl '

2W (" .ug"r . to! j e sot to d i r r "u, quasi .nascosto, i l ' t r immer per la taratura. f ine del la f requenza. Appena più su

del la ' ies i i tenra c 'è i l .ona"nràió i .u-c, d i cui s i può leggere abbastanza. .chiaramente i l valore ' sul la stessa

pirr ì r i " , r i - "o iano disseminat i dei cor ìdensator i a i tantal io, non segnat i sul lo schema: non bisogna tenerne conto

ó"ì . - f rà " t i i

fanno parte dei tentat iv i d i e l iminare quel lo.st rano cómportamento con la f requenza di 2 MHz' d i

lù i -nò

qi i par lato, e to . lór* a i"usi à i quel la " ammucchiata " d i resistenze v is ib i l i a s in ist ra del t r immer di

fondo scala P, .

Al la destra s i vede lo strumento ai cui terminal i è col legato un elet t ro l i t ico da220gF' non segnato sul lo sche'

; ; ; ; r* , come già det to. a e l iminare le v ibrazioni del l ' indice sul l 'u l t ima portata.

ln basso è v is ib i le rnu r"" ì t i "ntu a i roooO (può essere anche un po'meno) ' non segnata sul lo schema e che

sembra sospesa in ar ia: è quel la in ser ie a l ied che va col legato in paral le lo a l 5 V.

C'è oualcuno che ha del le cr i t iche da fare sul la d isposiz ione dei component i? Come, è oscena? non mi fate

ridere, non poteva essere più perfetta.

NOTA: sul c i rcui to stampato col legare f ra d i loro i punt i indicat i con K'

CONCLUSIONE

ll capacimetro descr i t to presenta, r ispet to a quel j che misurano la reat tanza, i l vantaggio dì poter misurare

gf i - " i ; i i i " iù i " i ,

àt r"no qr 'àtù- a i p iccolà capaci tar . E. ' . iÀot t re meno compl icato r ispet to.a quel l i del lo stesso t ipo '

usanti per ogni portata unà ioig";t" sépuruiu di radiofrequenza: .infatti in questi ultimi, per ogni portata occorre

Li* ia i " ló"enza, i l fondo sci la e lo zero, se s i vuole una buona l inear i tà ' Abbiamo visto invece che con

I 'E.R. 120 tut to questo non-à""oi ré, a vantaggio del l 'economia, del la precis ione, del la stabi l i tà.

Certo, un capacimetro u pont"-p" i i "òt te d i iéndersi conto del le perdi te d i un condensatore ' e anche di misurar le '

t [ ' "à" i t -ptó-uu"r" tu 'Uóì tà óù"" "

la mogl ie uUr ià"u, q.uestò è un.capacimetro per Pier in i dal le prestazioni

i i . i t j iè . r r ' " f . t " -néf l 'urn i tó--a i iùei te p iest#oni ha at t i tudin i veramente professional i , ot tenute con mezzi a l la

portata di tutti.Éiórr i i " . f f " ' -derdi te dei condensator i posso d_ire che, s imulando una perdi ta mediante una resistenza da 47kf)

i;;;;; p"i ún òona"nsatore, è quasi come fosse. in corto!) inserita nei morsetti, I'E'R' 120 resta con I'indice

fermo sul lo zero su t r t t " t " - io i tuìà,- .àniru unó-di quel l i *a reartanza' andava ol t re i l fondo scala sul la pr ima

portata, e sul le successive indicava r ispet t ivamente 'ààò pf , Z*, lZ nF. E' evidente che questo è un al t ro

punto a vantaggio del l 'E.R.120 r ispet to a i " reat tani im; i r i " , r " nàn al t ro, i l valore del la capaci tà non v iene al -

terato nel modo barbaro di quegl i a l t r i 'però r iconosco cr ìe non polerè-àt i r "no " r ivelare, una perdi ta, è una notevole mancanza in un capacimetro

Ci vorrebbe un c i rcui t ino ì " r | i ióÀ è maneggevoler ìbéró ai poterne pubbl icare uno f ra non mol to (c inque o sei

ann i , a l mass imo ) .Tornando al l 'E.R. 120, s 'è v isto che i l regime termico v iene raggiunto mol to. .presto (un minuto) , dopo di che

i l valore let to resta ta l€ per un tempo mol to lungo: ho provato f ino a pi i l d i un 'ora.

i i i "p" i t " "ùà'" t tà"aiu i i i tà

i " r ì "mi* ió, pr"" ì "o che' la taraìura è stata fat ta cor i un campione da 50pF, misurato

"u i,n óonié professionale ftfaicóniìir'cà un anno fa. I controlli sono stati eseguiti su tutte le portate con con-

densator i d i var ie capaci tà, misurat i a l lo stesso ponte ' ló iòarto f ra I ' indicazione del l 'E.R' 120 e i l valore misu-

rato a l ponte andava dal lo 0,1 a l lo 0,5 %.ln un caso l imi te ta le scarto è stato c i rca del lo 0,8o/o, Í ra SU quel conde.nsatore avevo- precedentemente. esegui to

saldature ai terminal i e lo avevo * protet to ' con smal io a l la n i i ro: quindi resta un dubbio su quel la misura '

E f inalmente ho f in i to. Spero che i Pier in i s i s iano invogl iat i a costru i re questo capacimetro, e quindi non mi

resta che augurare loro i l successo e le soddisfazioni che ho avuto io '

73 dal Pierino Maggiore

marzo 1977

Jil, n-*'-- 2-zr'l

453 _-...---

Breve storiadiw altomilaneselWlAFG, p.e.i. Giuliano Ghirardi

TELEALTOMITANESEEDIT RICE ALTOLOMBARDA S.p.a.21052 BUSTO ARSIZIO (VA)via Caprera 28E rcfi|) 628000Capitale sociale L. 400.000.000C.C.l.A.A. V arese I 28037Reg. Trib. Busto A. 9923 - Tetegr. EDTALTOLOMBARDA

TELEALTjMILANESE trasmette in UHF banda v, canare s6; iniziò i programmi ir3 novembre 1975 con una trasmissione inaugurale condofta da Enzo Tortora.La potenza iniziale di trasmissione era ai rvi. vinné- i i i-àrÀ"rrutu a t00w;trasmissione a colori metodo PAL. La ricezione e posíi-nite- ieile p,roiiniié a'iMilano, varese, pavia, .ver.ceili, Novara, e parziàtmeít"-ii prorircia di Aressan-dria fi.no .ai primi contraÍforti det Monferrato; si riceve inoltre in molte altrezone lombarde.

Dovrebbe essere in realizzazione un ripetitore sul monte penice.Trovandomi a casale Monferrato, in una zona estremamente marginale, ho do-vuto studiare attentamente la ricezione e quindi posso formulari qualche con-siglio" Devo inoltre ringraziare la direzione'di rv

'ALToMtLANEsE nétta pàrioru

del signor Roberto Montresor per la preziosa collaborazione.Effettuai .le.prime prove nel mese ài maggio del lgTS quando ricevevo un se-gnale debole, soggetto a neve, e con scaisa stabitità ai sincronismo verticale.

_ 454 cq elettrmièa

TV a l tomi lanese

Montai una antenna singola Fracarro a 20 elementi seguita da un preamplif icatore.

della OFFEL, applicato" quanto più possibi/e sotto alla antenna; cosÌ migliorai

subito i l r isultato e seguii te emissioni sperimentali: tui tra i primi a formulare

I'OK Ia sera del 3 nov"embre'75. Poi Ie vicende giuridiche collegate.con. i l mo'

mento di trasformazione del diritto di antenna per le emissioni RTV locali porta-

rono anche gti amici di Altomilanese a una interruzione'Quando ripiesero Ie emissioni la ricezione non era piit c1i.t.i.cit' e rapidamenteIe antenne su Busfo si moltiplicarono, Aria di Mezzanotte, QUIZ, FILM, Notizíariosono il canale alternativo p'er migliaia di telespettatori del Nord-Ovest d'ltalia'

Devo aggiungere che I ' installazione di unaconsente di ricevere:

/) SRG (TV Svizzera Tedesca C'54) PAL2) SSR (TV Svizzera Francese C.56) PAL3) ANTENNE 2 C.53

antenna C.54-61 in direzione Busto

Ciò naturalmente nella mia zona.ggni tentativo di ricezìone di ALTOMTLANESE dalle zone prima indicate potra

essere un successo , specialmente per coloro che dispong-o.!?. l i .TV colore' con-

sentendo un canale in'pitt in Iingua italiana. 'll. ')'í')i. ')i. ';i. ';1: ';1' ';i")l"li")l'')i'')l' 'l':')'; ')'í')i'')i':li'

marzo i977tl55 __--

Gavalieri dell'Etere

U n ricetrasme{titore ORp/4SN, dottor Marino Miceti (segue dal n. 2/TT)

Gostruzione

Per la real izz.az ione del r icet rasmett i tore s i consig l ia un te la io d i 250x. tg0 mm.l l te la io verrà-appl icato-a un prnn"t to f rontare i i " iù i tao r r in a l luminio cru-do del ro spessore d i 1,5mm, 'sot io s i rascerà unr-"1úà" " d i 60mm per tenereconto dei commutatori K, e K, che sono piazzati sotto i l piano.sopra la corn ice d i angolàre sÍ le t te-ra un p ianò d i ì i lumin io sul quale verrannosistemati i componenti più pesanti tt i tr iu 5iì it ;;"; i;;matore di atimentazione,. guardando dal fronte, occupórà I 'angold postériore-dist-ro.figura 5

Vista in piano del ricetrasmettitore.

250nn

c placcq

@ @@ @bobine

Q:obi;ií RX-]20m 80m

iEtriEtristr

trtrtrtrtrtr

spazp_Bet

alimentozione

8lpl

Fl-lEI

o

filtroBF

r lI

t :I

t t v F ?l lt f

-- 456cq elettronica

Un ricetrasmettitore ORP

Nel l 'angolo anter iore s in is t ro s i aspor terà un q.ua.drato. ! i 91 *-95mm dal p iano

di a l tuminio: su quest ; ; i -àppf iCnàtà la scheda <j i toOx 100 mm che cost i tu isce i l

modulo del r icev i tore.A fianco del ricevitore, verso i l centro del frontale, si monterà. la scatoletta del

vFO di 50 x 60 x BO mm: questa può essere una min ibox standard; i l f issaggio ' me-

diante rondel le d i gommà-éfut t i "u, sarà fat to tanto sul p iano quanto sul f ronta le '

Sot to a l p iano, quasi a l centro dei te la io, s i d isporranno. i l . commutatore Kt e i l

óòÀà"Àéuiot" à'unt"nnà'oer pì-gt""o i cui assi usciranno dal frontale sotto la ma-

nopola a demol t ip l ica del C" del l 'osc i l la tore 'lu 'È por tu sul p iano, mediante d is tanziator i in ceramica d i 2 cm; però i f i l i che

vanno a l commutatore Kro dovranno at t raversare i l pannel lo . d 'a l luminio centrat i in

fori di 5 mm: non usate-"né passanti né tanto meno rondelle'p" i r "pàruré le bonine-Ai ófà" .u d i V1 da Lr , .occorre uno schermo ver t ica le d 'a l -

i r r in ió: Lu è invece pót tu ' to t to a l p iàno; v , 'deve essere sgher lata l per favor i re

i l ra f f reddamento, invece d i usare 'uno schermo di d iametro p iccolo, s i us i un

nurài toto per tubi octà i , - nel la par te in fer iore s i faranno tant i fore l l in i ' in modo

da favor i re i t passaggù Oef f ;a?ià f redda che lambirà i l bu lbo d i vetro a causa del

i irugìió óàt "dnrino."ú,

e óirit"t" uióino al ricevitore, ma non lo disturba, perché

q"à""ú" luesto lavoral essa è inattiva: . i l suo condensatore di placca, un tipo

i ;h; ; ; " [o s imi le) Oì ' p lóòóf "

d imensioni , s i t rova sul p iano- , a l la s in is t ra d i V ' ;

l 'a lbero, pro lungato, puà"u "optu

i l r icev i tore e per tanto ' a l . f ine. d i avere la " lu-

c€ o f ìecess?r ia sopra g l i schermi del le bobine d ' ingresso d.e l r icev i tore ' occorre

montare i l condensatore var iabi le d i p lacca sol levaio dal p iano mediante p iccol i

d is tanziator i .

figura 6

Gli integrati della serie 51600 sono in custodia T05 a I fili '

í;;r'; 'uti;;

t;*ri:e disporre di un pic.colo schermo verticale' in sottile-lamierino

d'ottone, facilmente saldabile''lia} p,îedini 5 e 6 in parallelo a massa: schermo svldato lra i piedini

9 e 5 .Étss oi"dini 5 e 6 in parallelo a massa: schermo saldato Íra i piedînt

8 e 5 .i ioid"r"ttori di luga di gríglia-schermo vanno saldati al piedino G' da

un lato, e allo schermo verticale dall'altro'Far" tutte le masse dello stadio tra i piedini 5 e 6

m Tos-ariti\rv

,GZ

EFSOF F

Er83

r$,G3

ll fi l tro BF del ricevitore, posto in una scatoletta di 30 x 60 x 90 mm' è montato

ver t ica lmente sul p iano, con I ' ingresso in basso e I 'usc i ta ( in cavet to schermato

per SL621 e cuf f ia) , in a l to .i l r icev i tore, i l f i l t ro BF, e i l VFO, cost i tu iscono t re modul i a sé, che vengono

premóntat i (e possib i lment" prouut i ) .pr ima del la messa in opera: ognuno d i ess i

fioirà "tt"tu

ràalizzato con circuito disegnato su scheda di vetronite; perÒ per i l

b i inc ip iante è p iu sempi ice l 'uso d i p ias i r ine fore l la te, con in terconnessione dei

component i da punto a punto: gran par te dei f i l i d i co l legamento ' se la d ispo-

i i r ion" è ben studiata, 'saranno "gt i

s iess i terminal i de i t ransis tor i , condensator i

f iss i e res is tor i . per quanto conceóe i l r icev i tore, è necessa.r io che i d ivers i wafers

di K, vengano t"pataii con schermi verticali. posti. sotto l?. "tgdu

di vetronite;

r "ntà qróto accorgimento, I 'e f f icac ia del f i l t ro v iene mol to d iminui ta, a ca-usa

del l 'accoppiamento t ra i f i l i de l le bobine L2, 13, L4 che vanno dal l ' indut tore a l le

var ie l inquet te del commutatore. Non occor ie usare condensator i d 'accoppiamen-

i;;;; "é;;

òirpp" di bobine, per avere I 'accoppiamento desiderato, basta met-

tere i condensator i t ìss i Aa S pf aat to s tatore 'de l la

pr ima sezione del var iabi le

al la seconda sezione, é un a l t ro condensatore f isso da questa seconda sezione

alla terza.

marzo 197745'l -

Un ricetrasmettitore ORP

lcondensator i f iss i del l 'osc i l la tore O, sono tut t i in mica argentata ad eccezionedel condensator ino da 33 pF che è ceramico; dei due conipensator i , quel lo da40 pF è ceramico, I 'a l t ro da 50 pF, ad ar ia.

Messa a punto

1 - Ascol tandosi con un r icev i tore, oppure facendo i l bat t imento su un d ip_meterqot?lo di cuffia, si mette in frequenza |oscil latore or, in ,oJó che ra r'u.u

"iu3 '5 MHz con c, quasi tu t to chiuso, e 3,6 MHz con c, , iuu i i tu t iò aper to, az ionarei compensator i , con la scato la del VFO chiusa: s i accederà con i l 'cacciav i te iso-lante attraverso due fori appositamente fatti sulla scatola.

?--_-c.o l Kr in posiz ione 40 m, s i tara i l nucleo d i Lu per la massrma resa su7050 kHz.

3 - .Mettere Vr sul suo zoccolo, accordare 17, Ls, Le, L,o, agendo sui rispettivinucle i , commutando progressivamente K2 nel le vai ie iami ie. Ía le messa a puntosi può anche eseguire col legando la sonda RF f ra i i p iedino d i gr ig l ia d i V, emassa.

4 - Met tere la sonda RF al la spazzol ina d i K2A, ver i f icare che nel le var ie gammesiano. d isponib i l i , per i l mescolatore del r icév i tore, a lmeno 200 mV (quei to ua-lore è approssimat ivo data la insensib i l i tà del la sonda).

5 - Passare in r icez ione, met tere la sonda t ra i l p iec i ino 6 e massa d i Xr . Fareuna spi ra chiusa in cor to c i rcu i to su uno spezzone d i f i lo , met tere la spi rà sul labobina del d ip-meter , co l legare la est remi tà l ibera del f i lo a l la spazzola K,o, ot te-nere la massima lettura del tester agendo sul nucleo di Lo, dopo aver failo I 'ac-cordo per una cer ta posiz ione del vàr iabi le- tandem. l l var iabi lè sarà quasi tu t tochiuso su 3,5 MHz; ma commutando sul le L. del le a l t re gamme, dovrà esserep.rogressivamente aperto; sui 21 MHz risulterà quasi tutto aperto. spostare i lf i lo su K' . e r ipetere I 'accordo sui nucle i d i L3; r ipor tare i l var iabi le 'nei le po-s iz ioni d i massimo accordo per La; spostars i su K,o e r ipetere I 'operazione colnucleo del le quat t ro d iverse Lr .Nel fare questa taratura, la s fazzola d i p , s ia a massa.sf i lare la sonda dal la .bobina del d ip-metér e lasc iarg l ie la v ic ino; r i toccare, perogni gamma, i nucle i d i Lq, L3, Lr , in modo che le bobine s iano veramente in passocol var iabi le- tandem, in ogni gamma.

6 - Met tere la cuf f ia nel suo innesto, muovere c* in modo da fare i l bat t imentoudib i le - nota d i 750 Hz - t ra la f requenza localé e i l segnale entrante ( forn i todal d ip-meter) a l lontanare quest 'u l t imo dal la spi ra-sonda; se necessar io indebol i reI ' ingresso.

7 - Met tere i l punta le negat ivo del tester a l p iedino 2 d i x4 I 'a l t ro punta le amassa: co l massimo segnale ingresso, agendo su pr , s i dovrebbero avere 4 + 5 vdi tensione c.a.g. ; a l lontanando i l d ip-meter la tensione deve scendere a 1V,spegnendo i l d ip-meter s i avrà una tensione c.a.g. debol iss ima.

8 - PuÒ dars i che i l f i l t ro BF s ia in condiz ioni d i innesco: nota p iù o meno acutanel la cuf f ia anche se non v i è segnale ingresso.Apr i re la scato let ta, met tere un condensatore da 10 nF a l punta le del jack del lacuf f ia , cominciare a tastare dal lo emett i tore d i oo poi passare a quel lo d i eó, d iO, e Or: la sezione d i f i l t ro che innesca è quel la che ha maggior 'guadagno, per-ché i l B dei suoi t ransis tor i può essere casualmente p iu a l to degl i a l t r i la rea-z ione posi t iva d ipende dal va lore del la R, posta f ra emett i tore e base; i l r imedioconsiste nel met tere una res is tenza p iu bassa in R, (ad esempio shuntandoquel f a d i 47 kQ da me sper imentata) . S i tenga presente che minore è R, minoreè la reazione, minore è I 'e f fe t to f i l t rante d i quel la sezione.

-- 458 cq elettronica

Un ricetrasmettitore ORP

9 - Mettere tre lampadine da 6 V, 2 W in serie fra loro; al bocchettone del cavo

qu"r i " lampadine che s i accendono a l max con 18V e consumano 6W, rappre-

sentano il carico fitt izio del P.A.f r r fe t iére i l tubo V, nel lo zoccolo; met tere i l tester in .posiz ione 10V' . a l TP2,

ut t "nt i a l le polar i tà del punta l i : accordare i l var iabi le d i p lacca per ' la min imalettura; accordare i l variabile di antenna per una max lettura di 4 V con anodica250 V, e 5 V con anodica 200 V. Ritoccare Pr, se la corrente non sale e le lam-padine non bril lano. Rifare l 'accordo gamma per gamma, agendo sul commuta-tore Kr, dopo avere ogni volta aperto i l tasto prima di commutare'

10 - Ot tenute buone condiz ioni d i emiss ione, passare i l tester in TPr: la correntedi gr ig l ia deve essere d i 3 mA-u*, i l che srgni f ica c i rca 3 V lu l lo s t rumento a10 Ù1, : - r i toccare P, se la corrente d i gr ig l ia è t roppo a l ta. . Ri fare g l i accordianodici in modo dà avere la corrente di griglia ottima e nel contempo la resaprevis ta.bopo aver . fa t to i l car ico " co l var iabi le d 'antenna, r icordare d i r i fare i l " mi-n imo " r i toccando i l var iabi le d i p lacca; a l le condiz ioni ot t ime d i lavoro, in fat t i , la

corrente anodica deve essere la min ima per un cer to car ico, quindi ad esempio

ai 40 mA deve corr ispondere i l min imo (d ip) per quel le condiz ioni d i car ico:

I 'o t t imo è anche indicato dal la maggiore br i l lantezza del le lampadine, quando s i

ritocca i l condensatore di placca.

A questo punto, dopo aver preso nota del le posiz ioni dei due var iabi l i per le var iegamre, nbn resta che sost i tu i re le t re lampadine.col cavo. .co. l legato a un 'anten-

ía adai ta, ad esempio t re d ipol i co l legat i in para l le lo, tagl ia t i per 80 ' 40 ' 20 m;

sui 15 m I ' i r radiaz ione avviene a l le s te lse condiz ioni d ' impedenza perché quel lo

dei 40 m lavora in terza armonica.

BuoniDX.oRP!,) { . , ) i<, ) ' í>)( . ' ) i<>), í>)3>) i< ' ) ( . ' ) , í ' ) i . ' ) i<>) i . ' ) i . ' ) i . ' ) ' í>)( . ' ) , í>) , í ' ) | . ' ) i<>),s ' ) i<>) i .

frar2o 1977459 -

spel. imentaneocircui t i da provare, modi f icare, perfezionare.presentati dai Lettorie coordinat i da

IBYZC, Antonio lJglianocorso A. De Gasperi 7080053 CASTETIAMMARE DI STABIA

O copfîight cq eleftnonica /977

Battagl io', scuppul acchioneè asciute.pazzo o' Padrone!

Libero concorso in l iberi versi

Gesu, ma io questa de.bbo proprio raccoÀhrla altrimenti schiatto, è piu forte dime, non ne posso proprio f are a meno!Allora dovete sapere che il fatto è stato al!'uttimo dell'anno e I'autor.e è stata unacerta persona che ci fà la concorrenza sull'altra pagina, dunque all'uttimo del!'an-no e precisamente il trentuno, a una certa ora, siccome aveva cominciato a berelo,.spumante dal pomeriggio, perse re chiocche e attorà apprótiilanao che la mo-glie non Io sorvegliava si fece venire la vena di pazzia:

"i rnise a correre nel sa-

lotto, strappo la tenda dal balcone e se I'arrotolò addosso gridando: io sono ilsire, schiavi accorrete, e mentre faceva tutto questo caos sirappò pure la man-tovana e se la mise in testa come un turbante.

Adesso aspet tate un momento che v1 presento un le t tore, i l resto lo d ic iamo dopo.E a l lora c i s tà Rinaldo Bocchio v ia Mi lano 169 d i Vig l iano Bie l lese i l quale ha mo-di f icato i l f requenzimetro d ig i ta le apparso a pagina lúg Oet n.7/76.Dice-che quest i aveva i l re jset t rò ipo conip l lcato per isuoi gust i a l lora lu i I 'hamodi f icato facendo arr ivare a l l ' ingresso del i 'u l t imo'd iv isore un" segnale del la f re-quenza d i 5 Hz. cosicché le usc i te ABC del 7490 col legate a l z4ó0 compiono i lreset . L 'usc i ta 3 del 7400 abi l i terà ipunt i degl i FND70 che saranno col legat i inparal le lo; I 'usc i ta 11 reset terà tut ta la par te cóntante e I 'usc i ta 6 t rami te un con-densatore da 2,2 nF abi l i terà I 'accensione dei 936g. Tut to oui .

ll personaggio misterioso

Itr*8\ l

1 a

H=<".u.r

.i ou;t i (FND 70)Rcicr

__ 460 cq elettronica

spenmenÎare

Dunque allora i l nostro, con i l turbante ar.rotolato in testa, si mise a correre per

T;';i;rd;';;iaàiàilné' [ii ",iu

itÀi:ò ésitiato, che un usurpatore oti aveva tirato

pure i piedi. sur p,inàpií '; ' ;";;; ' ;";-i i i r i i"rl"àto [",éne ","J"ra che quetto

andava a quatche vegtione màscherato ma poi visto che il poveretto si disperava

su! serio, cominciÒ u'lrt"rl"ttursi. Lui griàava sempre ch.e una volta teneva un

li;g;;, íénéiiiul:utli e carrozze e poi l'aievano buttato fuori'

Ai piit teneri si nagialóno gli otchi commiserando che ai tempi d'oggi trovare

per strada un ex-re nón- e dítt ici le, quarcun.o voleva pure organizzare una colletta,

íi 'ù'"l i ] i ir i í i i ir i l aàiltoccasione sl rnise a fare un comizio sull 'avvento inop'

l";tr;; i ; i protetarÌàti. !ntanto i! poveretto gridava sempre da spezzare i l cuore;

un momento, vi presento un altro scocciatore: Massimo Del Fedele via Niguarda

5g, Morbegno, che vuole presentarv i un.marchingegno. l ,ogico per g iocare a par i

e d ispar i . Dunque, u j ioLf 'e i i p tet" i l pu lsa 'nté F, ' i l segnale del l 'osc i l la tore

; .9 i - , ;ù ; i t t is îaUi te commutandoto su una del le dué posiz ioni possib i l i e facen-

do sì che una sota d" l t ; i ; ; I r *óuOi"u Aa S,5 V 50 mA s i accenda' Ri lasc iando i l

b is tabi le , questa .onOi i ionu res ierà memor lzzata con la lampadina accesa' La

frequenza di commutii lo"é O abbastanza elevata tanto che non è possibile pre-

vedere in anticipo qrìi" '-rriróàdà- iesterà accesa. l l pulsante è normalmente

aperto. L'integrato e i iÀ sNz+ob che potrebbe essere sostituito da un sN7404 di

cui si uti l izzerebbero solo quattro inverters'

AIlora stavamo raccontando il fatto'Aile stri l ta che facevi l i" i tàÀoto perso.naggio, intanto, i passanti avevano ri '

sposfo rincuorandolo, ma poi qualcuno visló-ch'e quello.sproloquiava' cominciò"u"làlir"

i l"- i l tano ;;; si pà;;ri,,buono,e chiamò it 113. Lui sut principio in

caserma non ci ,ot"r' i 'uidure, stri l lava che non si abbassava a salire stJ Ltna

macchina che non avesse almeno sette porte, che non c'erano i vassall i a sten'

dere i l tappeto, che t; lro;bà-aau macchina non era un corno dorato, eccetera'

Comurqu'e'to caricarono di peso e lo por.tarono'!9.' . -.-^ ^iAl commissariato succe.ssero i guai. Mentre I ' interrogavano s.i mise a dire che

Lui teneva trecento tnil,- i i tt" e"palazzi, stalle e scudièri, servi e concubine'

AI oovero commÌssario che nonostante ta ia' lciminaazione dell 'onorevole non gli' ;;r i;*"ui*i i i t l iu"ferimento,

quella fu la manna del cíeto'

A s p e t t a t e u n m o m e n t o c h e q u i c . ' è u 1 a | t r o s c o c c i a t o r e : F r a n c e s c o L a m b a r d i v i aM a r c e | | o D u r a z z o l / 6 , G e n o v a , c h e c i a m m o s c i a c o n u n a s v e g I i a e | e t t r o n i c a p e roro logi d ig i ta l i .

marzo 19Tl46r ___-

spenmentare

D,g.ngug,.c.ql_i quattro. contrav-es si programma I'ora di sveglia tramite i buoniuff iz i del NoR EX. Al l 'ora,pref issata'al -punto

Z avremo "onór. ion"

r e i r rerayrg?J!1._contemporaneamente al terminalè reset si presenta la cónoizione 0 e losN7490 comincerà a contare. Al decimo impulso at

'punìà i torn-àra la condizione0 e i l relay si disecci terà. s i

'possono programmare tempi di 10 minut i , I ora,10 ore e 24 ore.

",."",1,ì'lll,tiiII' lIt

/

i n t i g 3 t ov

uti l i rz

5 6 0 Q

33oO

/rr*,

I rooI pF '

!qtc 107

R y

1711

oA9s t \51lu., ^ n

,é",4:

P.arlando parlando, il commissario cominciò a buttare giu qualche sommario capod'accusa ma visto che la cosa s'ingigantiva, perché usci fuori che quet rizio ave-ua panfili e battelli, terreni .e giacimànti pensò bene di coniocàre tà trinuta-rii, tafinanziaria, la mineraria e la buoncostume e datosi che nel momento quello co-mincio a rivelare che .nelle. segrete dei suoi castelli Lui torturava i malcapitativassalli, chiamò pure la criminàte. ce n'era per tutti. venne fuori che lui avevaun Regno, .che mangiava pane e faina, che teneva pure i ribaltaletame e cnèstrappava le,unghie ai villici. Cominciarono a tirargl'i fuori la dichiarazione deiredditi e videro che aveva mentito. che non avevà la patente per i motoscafi.Che non aveva denunciato alla Sovraintendenza delle anticiita fui antichi manieri.A_spettate, debbo interrompere un momento perché ci stà n'atu scucciatore: FabioMarzocca v ia del le Baleniere 20, Ost ia L ido.Pure lu i con una svegl ia per oro logi d ig i ta l i .Sent i te qua: i l c i rcu i to in tegrato lc1 è un NoR a quat t ro ingressi e presenta unl ive l lo a l to d i usc i ta solo ée g l i ingressi presentano un l ive l lo zero. euindi icommutatori sui quali v.errà. fatta apparire I 'ora per i l dolce risveglio sarannocol legat i ,a i p iedin i dei .d ispalys del le 'ore e dei n i inut i . euando I 'orò logio ;g; ;I 'ora prefissata, idecodificatoii avranno provveduto a portare à-l iveilo r"u. i[ i"-d in i dei d isp lays ad essi co l legat i , cos icché in usc i ta 'a l NoR avremo quasi tu t t ii 5 V d i a l imentazione i qual i faranno innescare i l d iodo SCR provocando la messain funzione del l 'osc i l la tore d i nota cost i tu i to dal mul t iv ibratore con I ' in tegrato

-- 462 cq elettronica

SN7400. La suoneria durerà unI'ora prefissata. ll NOR PrevistolC2 come da schema.

sperimentare

minuto f intantoché sul l 'orologio r imarrà apparsaa quattro ingressi è stato sostituito con lC1 e

a >

. g

1 b

7 rí-'.:.

t c l - s N 7 4 0 0

t c 2 - s N 7 4 2 0t c 3 - s N t 4 0 0

Seguitiamo il racconto: si apprese che prendeva a frustate i l prossimo, che in-

fitiva loro mezza resistenza in un occhio, che se I'intendeva con un mercatanteai aùogna, che distribuiva onorificienze senza essere autorizzato. Aggiunse che.i suoi Èale'strieri sparavano il cannone, che aveva un cocchio dorato per le grandi

occasioni, che aveva it gatto a nove code. Siccome era I 'ult imo dell 'anno, in attodi benevolenza, gli vennero mosse solo poche accuse: falso ideologico, rappre-sentanza di Stató estero non riconosòiuto in territorio italiano, mendace denuncia

di benì, falso in atto pubblico, omessa denuncia cli possedimen.ti, omessa denun-

cia di beni, possesso it lecito di t itoti e loro uso, possesso.abusivo di armi daguerra e toró uso, torture, sequestri di persona, contrabbando di valuta, violenzelisiche su soggeffi consenziente, mancata denuncia di lavoranti al proprio serv.i '

zio, mancata-corresponsione stipendi e contributi, occultamento di reati, spari in.iiógo putttico, eccetera. Quando finirono di scrivere dovettero fare i massaggi

al braccio dello scritturale.

mar2o 1977463 -

Aspet tate un at t imo che qui c i s tà un a l t ro fast id ioso: Paolo Bias i v ia Vacig l io 99/1,Modena' che ha fatto.pure rui una svegria! ma chiste ro àri irt. pazzerAnzi , questo ha modi f icato una radio é una svegl ia in una radiosvegl ia . s i t ra t tadi aggiungere a l l 'esterno del la radio due mol le-d i ot tone r icauàìe d 'a una p i la a4 '5V e . r i p i ega te i n modo che fo rm ino un r i cc io . Le due mo t tà vengono co l l ega tein para l le lo a l l ' in terrut tore d i accensione del la radio- T ia ré morìe v iene inser i toun pezzet t ino d i p last ica legato a l f i lo d i ny lon i l quale, a sua vol ta, ; ì "òr i ; ; i -I 'a lbero del la car ica del la mól la J i ,nà noimate svegl ia . Al l 'ora stabi l i ta , secondoI 'autore, i l perno del la .mol la s i met te a g l rare, la órd icel la t i rà i r pezzo d i p la_st ica, s i ch iude i l contat to e la radio suóna. Invece secondo me avviene che i lperno g i ra, i l pezzo d i p last ica non esce, la svegl ia s i met te a camminare, s i av-v ic ina, t i ra ta dal lo spago sui la radio, sp inge là radio f " ; ; ì ; i comodino e ramanda per terra. La radio cade, s i met te a suonare: ò sole mio, ecc. qui radioStabia numero 1, eccetera, eccetera.

sperlmentare

Quando poi al commissariato furono tutti Íelici e contenti di aver trovato anchein ltalia un evasore fiscale, si sfappò lo spumante; ne fu offerto pure al nostroconcorrente, tanto era I'ultimo dell'anno e ormai il commissario soqnava il tra-sferimento sicuro.ll poveretto si accorgerà quando con I'anno nuovo gli arriverà la cartella detletasse, altro che Re in esil io.Avete indovinato chi è il nostro eroe? A,llora mandatemi una cartolina con il suonome. Tra tutte quelle che perverranno entro il 3l marzo sarà estratto a sorteUN FREQUENZIMETRO DIGITALE SOMMERKAMP MoD, IC 339 offerto da| siqnorGiuseppe AMMATURj della sezione ACAR di Napoti. A quetti invece che mi

-han-

no interrotto mentre raccontavo il fatto, solito trito di integrati e transistorimist i .lnoltre, a tutti coloro che invieranno un progetto entro il 3l marzo verrà inviato unintegrato TAA480.Omaggi a tutti e benediziOni da San Gennaro.,)i, ')1. ')i< >)i< ')í< ')i. >)i<:)i< >)3')i.' l i. ')i. ')1. ti< >)i. 'l i. ')3'ií.' j i.,)i.')l

-- 464 cq elettronica

Miscelatore audiomodularea integrati

Le applicazioni di un miscelatore audio sono a tutti note'

f ;u í 'upprr"cchio che può soddisfare le es igenze.d i u.n c ineamatore impegnato. .a

"onoii i là." it suo fitm bpprr" quele di un ippassionato che vg,ole eggo_uil: 9:l l :

Uró"" *Sirtrazioni dal vivo e deve miscelare opportunamente i l suono provenlen'

ie àa-aivérse fonti; ma è inuti le elencarle a una a una perché sono dawero tante'

dottor Renato Borromei

Lo scopo che mi sono Prefissatonella proqettazlone di questo appa-recchio è quello di soddisfare con-temporaneamente alle seguenti esi-qenze:í) avere a disPosizione uno stru-mento i l Più versati le Possibile;2) una realizzazione alla portata ditutti e quindi possibil i tà di poteradattare le prestazioni dello stru- ,mento a l le ProPr ie es igenze;3) raggiungere le migliori presta-z ioni ut i l izzando un minor numerodi componenti rinunciando Pure acer t i f rohzol i inut i l i e quindi un co-sto contenuto.Ho risolto tutti questi problemi uti 'lizzando nei vari stadi un amplifi-catore operazionale a integrati ' i lcui costo è notevolmente diminui'to in quest i u l t imi tempi .Economicamente, forse, sarebbestato meglio usare dei transistorit ipo BC108-8C109, ma data la d i -spersione nelle caratteristiche diquesti ult imi, specie se si trovanodi mar.ca diversa da quell i usati nelprogetto, molto Probabilmente Perraggiungere i va lor i l imi te s i do-vrebbe intervenire a modificare i lvalore di qualche resistenza.E' per questo che in u l t ima anal i -si la scelta si è risolta in favoredei c i rcu i t i in tegrat i .i i -passaggio suc-cessivo è stato quel lo d i scegl iere. t ra ivar i in tegrat i quel lo che

;ift;;A"sse di ottenere due risultati importanti. t

marzo l9il7465 --

Miscelatore audio modulare a integrati

l l pr imo: un 'ot t ima l inear i tà da 20 Hz a 20kHz uni ta a l la massima tensione d iusc i ta ( in questo caso s i possono raggiungere 9V ef f icac i ) .La conseguenza di ciò è una erevata dinamica dei vari staói, intenoendo comedinamica i l rapporto t ra ra rnassima tensior ie appr icabi ru

- i r i ; ingr"""o pr ima d iraggiungere a l l 'usc i ta una d is tors ione maggiore

'de l lo 0,2o/o e

- la tensio; ; - nó_

mina le d i i ng resso .Natura lmente questa carat ter is t ica è re lat iva a ogni s tadio d i ingresso del mi_scelatore (microfono, magnet ico, aux) , e la r ipre iderò quando t rat terò dei s in_gol i s tadi component i i l miscelatore.secondo risultato voluto: massimo rapporto segnare/disturbo.Questa è la carat ter is t ica p iu carente nègl i in teg-rat i , ma sono r iusc i to a ot tenereun rag. ionevole S/N curando i l p . iu poséib i le j t i s iadi desi inui i uo ampt i i iCàrésegnal i mol to debol i qual ì lo s tadio d i ingresso per microfono e per la test inamagnet ica d i un g i radischi . In questo modd sono r iusc i to a ot tenere a l l 'usc i ta delmixer .con g l i . ingressi cor toc i rcu i tat i a massa e con i contro l l i d i tono- in los i_z ione intermedia un rumore pesato secondo re norme rEc- l24-ó, par i a 0,2 mv"11oppure pari a un rumore non pesato di 0,353 mV"i6.Ri ferendo ta le segnale a quel lo nominale degl i i r ig j ress i (1 mV"is per i t microfono,lTY"tr per i l magnetico e 250 mV"s6 per l 'àux)

"ho ottenuto i 'seguenti rapporti

S / N :

S/N pesato (dB) S/N non pesato (dB)microfonomagneticoaus i l ia r io

J I

717 1

62/ ot o

In f igura 1 è r ipor tato lo schema a b locchi del miscelatore.

Íigura 1

vlr4qJ

b.s

Esso è cost i tu i to da una ser ie d i s tadi d i ingresso, c iascuno con la funzione d iampl i f icare i l segnale appl icato a l suo ingresso presentandolo sul l 'usc i ta a unvalore uguale a l l 'usc i ta degl i a l t r i s tadi . ogni ingresso ha un propr io contro l lod i tono in modo da poter equal izzare, se occorre, segnal i proveniènt i da microfonio sorgenti con risposte diverse.segue lo s tadio che ha i l compi to d i sommare ivar i segnal i che vengono poiu l ter iormente amol i f icat i .Gl i ingressi a questo miscelatore possono essere s ino a d iec i (su l c i rcu i to s tam-pato ne sono previsti otto) o piÈr, ma occorre fare attenzione in questo caso anon saturare I 'ampl i f icatore del lo s tesso miscelatore. credo comunque che peresìgenze normal i non s i raggiungerà mai questo numero d i ingressi .Al l 'usc i ta del miscelatore è prev is to un ampl i f icatore per . moÀi tor ing " sn61-, ' " r rorealizzato intorno a un integrato, che può fornire 2 w su un altoparlante da g(-)o su una cuffia.Per poter contro l lare I ' in tensi tà del segnale proveniente dal le var ie sorgent i edevi tare d i raggiungere la saturazione in qualche stadio, ho r i tenuto ut i le inser i resul lo s tadio d i usc i ta un indicatore d i l ive l lo .E ora passiamo a una v is ione p iù det tagl ia ta d i ogni s ingolo stadio.

_ 466 cq elettronica

Misce la to re aud io modu lare a in tegra t i

Stadio di ingresso Per microfono

E' questo, ins ieme a quel lo per test ina m.agnet ica, . . lo .s tadio p iù cr i t ico d i tu t to

I 'apparecchio in quanto deve ampl i f icare dei segnal ì che vanno da poche decine

di 'microvol t

a qualche mi l l ivo l t , a seconda del t ipo d i microfono usato.ln l inea d i massima, dal punto d i v is ta del l 'ampiezza del segnale generato da essi ,

es is tono due categor ie d i microfoni maggiormente usat i .ia pr ima r iguarda

*quel l i che forn iscono una tensione che var ia da pochi microvol t

a q 'ualche ú i l l ivot t (quel l i d inamic i a bassa impedenza e quel l i a condensatoreJ ,assai usat i nel campo professionale e amator ia le.La seconda r iguarda invece quel l i p iezoelet t r ic i ad a l ta impedenza, che forn isco-no un segnalJ che può raggiungere anche qualche cent inaio d i mi l l ivo l t . I pr imi

inoltre poisono essere corredati di un traslatore che permette di elevare la loroimpedenza che in genere è c i rca 250 O, ot tenendo anche un guadagno del segnaledi d iec i -quindic i vó l te e quindi un mig l ioramento del rapporto S/N' . .n t tà iu"" d i quest i fa t t i à tenendo p iesent i Ie prestaz ioni da me r ich ieste dal -I 'apparecchio, ho adot tato, quale stadio d i ingresso per microfono, quel lo r ipor ta-

to ' in f igura 2 e c ioè adat to a microfoni del pr imo gruppo preso in considerazione.

tigura 2

R,, R,, R, 56 kdlRl 15A kdlR 5 l k QR^ 1,2 kdlR7 560 kdì" 1 o/o

R, 51 kdl, 1 o/oR. 56 kdlRr, l5 knRil, Ru 10 kdlR,,100 k{1, l ineareR',: 22 kdl, lineareRn, Rrr, Rx 22 kllRr1 100 kdl, logaritmicoR,, 10 kQR,6 47 kdlR,? 100 dlRr, 1 k{1, trimmerRrr 390 dlR,a 47 kaR"1 1.5 k{LR3, l0 kdl, trimmerRu 10 kdlR,o 10 kdl, lineare

C 1 l W FC, 25 v"F, 15 VC , l n Fc1, c6, ct3, c$' clE' c2o'cr,, crr, c,r, c^ 100 nFC" 15 pFCr 5,6 nF, 5 o/o

C, 1 ,5 nF, 5 o/o

c", cro 47 nFCrr , Cr, 1o nFC,n 15 pFC,u 18 pFC,, 15 pFC,n 12 PFC,, 15 pFCrn 12 pFcr,, cru 1 1t+F

Qj, Q' 8C239

D,, Dr, D,, D4 oA85

X1, Xr, X,, Xo LLA748X, v,4741

Tale c i rcu i to è val ido anche per I ' ingresso per test ina magnet ic-a 'L'unica differenza sta nella rete Rs --C., che nel caso del microfono va eliminata

; rtell; rete di equalizzazione R cÉe nel caso del microfono consiste della rete

R, - Ctu.

RIAA

marzo 1977467 --

Mlscelatore audio modulare a integrati

a + 1 8 d Ba + 1 0 d Ba + 2 d Ba + 5 , 6 d 8a + 8,46 dB.a + 11 ,5 dBa + 2 0 d B

-- - un ì r t r to , un o tJ (orsnr îioiat, un À.îofit!txl!,

uh tEorrî-itToic, ITUr ro € ; l l r . . . a^1D0ry

ai tct t ato

Per ridurre i l rumore al massimo ho uti l izzato uno stadio differenziale di ingressoa transistor a basso.rumore, seguito dall 'amplif icatore operazionale Xr.La banda.oassante a l le basse f requenze è determinata dal le ret i c , -Ri e Ru-c2,mentre alle alte frequenze è determinata dai condensatori cr-c,n-b,u,'neceisaiiper una corretta compensazione dell ' integrato in quelle condizioni. Pónendo allostadio una sensib i l i tà nominale d i ingreséo.d i l mV"o ho scel to un guadagno d i50 determinato dal rapporto di Re / Ru e conseguentómente ho calcolàto ci e Czin mocio da l imitare la banda passante sotto i 2b Hz.Naturalmente se si adotta un microfono che abbia una sensibil i tà nominale diversada 1 mVa1, ad esempio uti l izzandone uno a bassa impedenza munito Oi trajfatàre,in.questo caso il guadagno dello stadio di ingresso dovrà essere diminuito in modotale da avere all 'uscita dello stadio una ten-sione pari a ZSO mV"rr.L'integrato. da me usato. come. amplif icatore operazionale o it pn?+e in quanto mipermette di ottenere un'alta dinamica di ingreèso a bassa distdisione netia gamÀadi frequenze da me scelta e_un ragionevolé rapporto S/N.La cosa ora. più importante da fare è queila di ' iceglieie una adeguata compensa-zione per l ' integrato, in modo da renderlo i l più stabile possibile.A questo compito assolvono i condensatori br, c,o e c" i cui valori vanno sceltiuna.volta prefissato i l guadagno dell 'amplif icaÍore. Averiio scelto un guadagno dil0 ' fo ,ysaLo.per c5 un condensatore da 10pF e per c1a e c,u un valo"re o i " rspÈ.Lo stadio di ingresso è seguito da un controllo di toni attivo (Baxandall), in quantola rete di esaltazione o di attenuazione dei bassi e degli alt i è inserita sulla contro-reazione dell 'amplif icatore operazionale.l l guadagno di tale amplif icatore è unitario coi cursori dei potenziometri a metàcorsa' mentre ponendo questi al minimo o al massimo si ha una esaltazione e unaattenuazione dei bassi e degli acuti come riportato nella seguente tabella

a 20Hza 100 Hza 300 Hza SkHza 6kHza 10 kHza 20 kHz

da -17 dBd a - 8 d Bd a - 2 d Bda - 5,5 dBd a - I d Bd a - 1 1 d Bd a - 1 8 d B

La scelta della compensazione di questo stadio va fatta tenendo presente il gua-dagn-o minimo a -cui può funzionare I'operazionale owero a un guadagno unita--rio.Ciò è dovuto al fatto che più un amplificatore è controreazionato, più-tende a di-ventare ilstaqlle e quindi richiede un valore del condensatore, situato tra i pie-{!nt-1 g 8 delfintegrato, più elevato. Tale valore varia da 3pF per un guadagnodi 100 fino a 30 pF per un guadaSho unítàÍio.

_ 468 cq elettronica

Miscelatore audio modulare a integrati

Applicando correttamente questa compensazione si riesce a ottenere, in uscita e

coi controll i di tono in pósil ione centrale, una risposta all 'onda quadra molto buo-

na. lnfatti si è misurato per un'onda quadra all 'uscita di 20Vep a 10kHz un tempo

di salita di 7 pls.Ouèrto valorj 'è piu che accettabile in quanto, essendo legato alla banda passante

JJifipii i ;uioi", ou t : oBs/e dove t 'è i l tempo di sa[ita in secondi e B è la

banda passante, si ottiene una B di 50 kHz.La tensione massima che un amplif icatore operazionale può fornire all 'uscita conuna data alimentazione, a una dala frequenza e con una data distorsiOne, è legataprincipalmente allo " slew rate " caratteristico per ogni integrato.Usando il p.A748, a 1 kHz, si ottiene all 'uscita di tutto lo stadio rappresentato inligura 2 uÀa tensione massima di 25 Vee pari a circa 9 V,s, con una distorsione

aétto O,OS o/o prevalentemente di seconàa armonica e in minore misura di terza

armonica, mentre a 16kHz tale distorsione sale allo 0,2 o/o. A 20kHz si ha una

distorsione dello 0,3 o/o d urìa tensione massima di uscita di 20 Vep' mentre con

tensioni inferiori a 12V." la distorsione è < 0,1 o/o' Ouesto vuol dire che per una

tensione nominale di inà?esso di 1 mV.66 si dttiene una dinamica di 9/0'050 - 180iÉ;i ; i 45 dB) ouueto" att ' ingresso dóilo stadio possiamo appllcare tensioni f ino

à 's lso:180mV.rr , con i contro l l i d i tono in posiz ione centrà le 'iald elevata dinamica di ingresso è una caratteristica saliente di questo apparec-cÉió ó pàt.ette di amplif ióare senza distorcere q-uei segnali provenienti da un

microfono che possono variare da poche decine di microvolt a un centinaio di

mi l l ivo l t .Fa"óiò notare che quando i due controll i dj tono sono posti in.modo da avere la

massima esaltazionè, I 'amplif icatore X, ha un guadagno in tensione di 10 a 20Hz

e a 20k{z.inìuà*to modo se all ' ingresso applicassimo un segnale di^20-kHz avente I 'am'

i ià iàài rSOmV, avremmìo a l l 'us i i ia un segnal .e. par ì a 0,180x50x10:90V ov-

Vero porteremmg a una completa Saturazione I ' integrato X2 con una distorsione

elevatissima.Éer fortuna il contenuto sonoro di un brano musicale non è costante in tutto I ' in-

i"ìu"ito di frequenze "hu

uu da 20Hz a 21.kqz,.per cui.agli. estremi si ha un

contenuto sonoro mol to minore d i quel lo che, ad 'esempio, s i - ha a 1000H2.

6;;;q;;, quando si mettono i controll i di tono al massimo, è bene fare atten'

zione aíle possibil i conseguenze nell 'ascolto.

Stadio di ingresso per testina magnetica di un giradischi

Le considerazioni fatte precedentemente per lo stadio di ingresso per micrgfono

*rg*" anche per quesio stadio, salvo le modifiche riportate in figura 2, già ac-

cennate precedentemente.Una cosa invece su cui vgrrei d'ire due parole, e Che normalmente non viene mai

"tiàritu, riguarda I ' intensità del segnalé proveniente da una testina magnetica'

i; i ; ; i l" i;ì ipenae iinèarmente dàlla vdlocità di modulazione della testina nel

"ég"irà"i i ;Àlcò'sul disco e viene in genere indicato dal costruttore in mV per una

velocità di 5 cm/sec.tà massima velócità è assunta nello standard RIAA esseie di 25 cmlsec, .per cui,

,J é"ìrpió, prendendo la Vl5 l l l della Shure, che fornire una tensione di uscita

aiS,É;ú*/Scm al secondo, c i darà una tensione massima di 3,5x5 - 17,5mV"6

nei punti di maggiore modulazione.Só"riri"nOo pertàito un guadagno 50 per lo stadio di ingresso, si ottiene una ten-

iion"e di 87b mVa1, valori senl'altro ìnferiore ai nostri 9 V"1s che possiamo rag-

giungere.[a ainamica di tale stadio risulterà pertanto essere di 9/0,25: 36 pari a + 31 dB'

Stadi di ingresso aux (registratore, sintonizzatore)

I segnali provenienti da un registratore o.da un sintonizzatore hanno già un valore

di 1"00 +'250mVa1, .t" non -necessita

di un'ulteriore amplif icazione, per cui lo

siaAio relativo a'iafó'ìngi"sso è costituito solo dal controllo dei toni ri$ortato

inigur, 2 e it segnate a-ndrà applicato direttamente sul punto A tramite un con-

densatore da 1 pr,F.

marzo 197469 -

lvl iscelatore audio modulare a inteorati

Nel le f igure 3 e 4 sono r ipor tat i r ispet t ivamente ic i rcu i t i s tampat i la to rame e la tocomponent i del lo s tadio d i ingresso per test ina magnet ica e, con le opportune mo-di f iche r ipor tate in f igura 2, va l ido anche per i l microfono.

figura 3

Lato rame

figura 4

Lato componenti

Per quanto r iguarda I ' ingresso aux s i può ut i l izzare ancora questo c i rcu i to s tam-pato ut i l izzando solo la seconda par te re lat iva a l contro l lo dei toni .lvar i modul i d i ingresso del mixer vengono poi co l legat i a l c i rcu i to re lat ivo a l -I ' ind icatore d i p icco, mostrat i in f igura 5.l l sommatore costituito dall ' integrato X-. provvede alla necessaria miscelazione deisegnal i , la cu i in tensi tà r ispet to a ogni s tadio v iene regolata agendo sul poten-ziometro R.rr.

_- 470 cq elettronica

Miscelatore audio modulare a integrati

figura 5

Per i componenti,vedere figura 2.

-- "21,

v 2 1

l l guadagno d i ta le s tadio è uni tar io r ispet to a ogni segnale d i ingresso e saràpai a 10 se vengono appl icat i ad esso d iec i segnal i contemporaneamente.Àncfrà in questo"stadio

'è stato necessario studiare una adeguata compensazione,

come pure nel lo s tadio ampl i f icatore d i usc i ta.Airì-pLi questo ult imo stadio ho adottato una rete di compensazione costituita

Oà ór j - -nru lR, in modo da rendere lo s tadio insensib i le a eventual i car ich i reat t iv i

che possono essere ràppr"r"ntut i da l cavo che lo col legherà a l l 'ampl i f icatore d i

ú i " ; ; o a l l 'u t i l izzator 'e 'e che potrebbe in cer t i cas i raggiungere lunghezze non

trascurabi I i .I ' inìióutor" di l ivello è costruito anch'esso intorno a un amplif icatore operazionale

che in questo caso può essere benissimo un pr,A741--.Ouesto indicatore non vuole

essere.senz 'a l t ro i l " nbn p lus u l t ra " , ma è i ià suf f ic iente a col t ro l lare se v i è

I'eventuale saturazione di 'qualche

stadio coslituente i l miscelatore, in modo da

i"Oiór ió i Àràndo e "otu

agi re sui contro l l i d i vo lume opportuni per r ipor tars i a

l ive l l i accet tabi l i .

l l potenziometro R24 agisce quale contro l lo d i vo lume generale d i usc i ta del mi-

scelatore.f f

-Èoiàntiornetro R32 va regolato in modo che lo strumento indicatore di picco non

segni a lcun passa{gio d i óorrente in assenza d i segnale, mentre. i l potenziometro

Rrr"va regolato a ééconda della sensibil i tà dello strumento scelto e va tarato in

nióao Oa ìeggere 0 dB per una ten$ione di 25 Vee a ' l k{z.

marzo 1977471 -

Miscelatore audio modulare a integrati

Le figure 6 e 7 mostrano rispettivamente i circuiti stampati lato rame e lato com-ponenti del circuito rappresentato in figura 5.

tto

.t

.l

.oetrl.D.aro

Lato r'ame.

Lo schema del l 'ampl i f icatoreed è rappresentato in figura 8

da 2 W*nnt da usare come monitor è convenzionale

figura 8

Uscita monitor.C' 1gF, non elettrolitico Cu 100ltF, 15VC , 1 0 0 t L F , 6 VC, 50 UF, 10 VC1, Co 0,1 UF

C? 220 pFC, 100t tF, 15VC , 4 7 0 1 t F ; 1 0 V

R, scegliere secondo la sensibilità che si vuoleottenere; per 1 V d'ingresso montare 470 kdl

R, 100 kA, patenziometrc logaritmicocon linguette per circuíto stampato

R , 1 2 0 n& 56dl

q :

- 472

Miscelatore audio modulare a integrati

E' conveniente che tale stadio vada alimentato con una alimentazione separatada quel la di tut t i g l i a l t r i modul i , per due motiv i :i i i ; ; ; òonsigl iàbl le al imentare' i l TBA820 con una tensione superiore ai 12V;Z"i tate integrató consuma circa 200 mA nei picchi. di potenza, per cui potrebbecreare uno Àbilanciamento tra il * e il - t-S V che comprometterebbe il buonfunzionamento degl i al t r i modul i .Le figure g e 10 ràppresentano icircuiti stampati lato rame e lato componenti delc i rcu i to d i f igura 8 in vers ione stereo.

It

figura 10

Lato comqonenti.

marzo 1977473 -

Miscelatore audio modulare a integrati

figura 1l

Alimentatore moduli.

T trasformatore di alímentaztone;primario 220 V,secondario 2 x 15 V, 300 mA

C t 2.000 gF, 25 VC , 1 .000 lU 'F ,25VC, 0,1 VfDou Dpz raddrizzatori a ponte 100V, I A

Diment icavo d i d i re (e quasi mi vergogno) che natura lmente chi vo lesse real iz .zare un miscelatore stereo non dovrà fare a l t ro che raddoppiare ic i rcu i t i d i f i -gura 2 e 5. . .Lo schema elet t r ico del l 'a l imentatore da me usato per imodul i è rappresentatoin. f igura 11 assieme al c i rcu i to s tampato la to rame e la to component i mostrat inel le f igure 12 e 13, ma ognuno può real izzar lo come megl io cràde, poiché que-sto non è senz 'a l t ro uno stadio cr i t ico. r

figura 12

Lato tameulE

fr

oF

J

figúra 13

Lato componenti.

cq elettronica

La mia scelta su questo montaggio è motivata dal fatto che ero già In possesso

degl i in tegrat i L037Tl .La realizzazione meccanica da me adottata la si vede chiaramente nelle fotografie

aéf piototipo cf," rappiós"nt"ano àtcuni moduli del miscelatore che sto realizzando'

Le basette stampate ""nùnò

fissate su un pezzo di lamiera di alluminio da 't mm

piegato a L.

Ouesta soluz ione è consig l iab i le in quanto permette d i assolvere a due funzioni '

c ioè d i fare da.rppoi to, i "òcanico e da schermo t ra uno stadio e I 'a l t ro '

Ogni c i rcu i to s tampatova cof iàgato e let t r icamente a massa sul te la io a l l ' ingresso

Jiogni stadio e nuiututr"r,t" uà uiuto del f i lo schermato per collegare tra di loro

i var i modul i .

Bibliografia

Evans/Wi l l iams - Wire less Wor ld 1972' pagina 564'Evans ' rW i l l i ams - W i re less Wor ld | 973 , pag ina 119 '

Miscelatore audio modulare a integrati

'li.')i. ')i: 'li. :li: >)! :)i: :)i: ')i. '13 '13 ')l ')1. ')l

sei esiqente...?il tuo aÀlliticatore lineare è un ELECTROMEC

solid state

GOLDEN BOX15W output

Spedizione contrassegno - ELECTROMECs"oaga D Comparetti, 20 - 00137 Roma - tel. (06) 8271959

mlrrc 1917175 -

programma "P,P@ @,P -d t t g

rcEerc@reprogramma di controllo per ULGTGianni Becattini

(parte prima)

Penso che a nessuno dei miei lettori sfugga il profondo significato della pubbli-cazione di un articolo come questo.Forse per la prima volta su una rivista di questo settore compare la descrizioned.i un programma, completa e dettagliata come quella di una qualsiasi altra rea-lizzazi one e I ettron i ca.E qui finalmente cominciamo a vedere in pratica alcuni vantaggi dei micropro-cessori .

pnoenauua Dt coNîRoLLo pEÉ uLcî (HEXr.tof). i - a r a . - r r r r . : . i - a a - ! a a - l r : r r i t : r t = = = = = t = =

DATAs 9 - l - 7?V E R S . r 1 . 0 0

tL PROCFAT"II,TA ACCEÎTA ,' '"NU'*" COMANDT:

' 'H ' ' - SERVE PgB BICHIEDERE DI TMPOSTARE UN NUOVO VALORE OEI. POIòIT.ER'%" - COYE IL PîECEDENTE MA SOLO PER LA PARÎE BASSA DEL POTNÎER"D" - ' FA APPAR. IRE SUL D ISPLAY LA LOCAZIONE D t MEXORTA IND IR IZZA ÎA

DAL PoINîER, CHE RISULTA INCRÉ|{ENTATO.' 'C . ' . MODIF ICA TL CONTENUTO DSLLA LOCAZTONE D I : , TEYORIA IND IR IZZA ÎA DALPOINÎER, C}IE VIENE INCREMENTAÎo. St 3AÎÎEr C XX DOVE XX E'IL NUOVO CO'ÚTENUÎo.

COIDIZIO{E DI E9ROR!. . OT.}ANDO St BAÎTE UN CARATTERE SCONOSCIUTO SI SPEGNEIL DISPLAY DI S INISÎRA (SE: - t t .ALFANUMA,RICO)

ENîRY Po tN î t LOC. H .Dq6O.oCCUPAZIO{E r LOC. n ,SggO ' -H ' egq t .

PoRÎ Dl l /O Vî lL lZZAîrr DtSpLAy SEyI-ALFAî{ t t } rERtC0r PORT tSDISPLAY ESADECI: , IALET PORÎ , t

LISî 06cEîî0r -

ússqs . zg 83 g6 2a AD s7 26 5D Bg zg 83 7E t 8 B t t g 5A 26 6g .86 ZS8 3 7 8 t 8 B l t 8 s B t o 2 8 8 3 A D 2 s 4 4 8 4 1 3 . 2 5 4 9 " A 4 E t 2 5 4 C8 4 E ? 2 5 4 3 8 4 t 6 2 g g 6 A g 2 9 0 g r B 2 6 7 5 B O t d t e a t z 9 a gl a 2 6 6 A 3 g 2 8 8 3 7 B l 7 t 8 3 t 2 9 6 0 l B t D 3 A 2 8 F C F F F F F F

476 cq Glattrottica

HEXIVION

chi d ispone g ià del le par t i e let t roniche descr i t te sui numer i scors i [1 ] [2 ] non

Oóura,-ber róalizzare luesto progetto, recarsi dal solito mercante a comprare

nuoui ,u t " r ia le: g l i sarà suf f ic ie i te , con quel lo che g ià ha, memor izzare i l pro-

gramma che prese-nto à far lo funzionare. E de la s tessa persona volesse apportare

úeiÍe moditicire o effeituàre quatcfre esperimento non sarebbe costretta a taglia-

i " ià p is t " d i un c i rcu i toì tunipàto ò a d issalOare qualche componente, r ischiando

rugui dì -b iuc iar lo : basterà che cambi qualche is i ruz ione. E nei l imi t i de l l 'hard-

*àr" ISt g ià in suo possesso le possib i l i tà . d i sper imentazione e . real izzazione so-

nonÀ uirtuàfmente if i imiiàte. Inollre, quando una certa realizzazione- gli sarà..ve-

nutà u noia, non avrà speso nìente e b l i basterà conservare su un fogl io le l is te

de i p rog rammi .nén, iòÀàor i conto del l ' importanza del l 'argomento cercherò d i af f rontar lo nel modo

.À"ì i " i io r ig l iore. l l prògramma preseÀtato mi of f re l 'occasione per par lare d i f -

fusamente delia sua strutt"ura, delle istruzioni e dei problemi di software in ge-

n"rut" . Ho perc iò. r "auto opportuno d iv idere l 'ar t ico lo in due par t i : ne l la pr ima'

r".r '" p"i soddisfare;;i;r; 'àrr" Éunt'o già..realizzato I 'ULCT darò tutte le descri-

i ion i ì i ièrat ive (come " ì

ùrà iÉÉxMOru é t 'UlCr) nonché la l is ta esadecimale del '

le is t ruz ioni che compongono i l programma. Nel la seconda' invece, descr iverò

I 'HEXMON, come è fat to"e come' fuÀziona, o l t re a r ipor tare la l is ta Assembler

con i codic i mnemonic i del le is t ruz ioni '

- t - - l

t

IJsando il bus 5sg è possibí/e aggiungere . su .una scheda separata il. programma HEXM)N ed

altri su memoria nOU, eiíiinànió'ii nitiaio di dover caricare tutte le volte I'HEXMON stesso

dalla tastiera.

marzo 1977477 -

HEXMON

come si usa i l terminale ULGT

Chiaramente _ i l

- terminale p iu sempl ice sarebbe quel lo che avesse un tasto perogni carattere. .Tale disposizione porterebbe a tastiere di enormi OimenJlonl e asensib i l i d i f f ico l tà d i uso.Nel le macchine da scr ivere (e nel le te lescr ivent i ) a ogni tasto sono associat i duecarat ter i e la selez ione t ra I 'uno e I 'a l t ro avv iene t rami ie la pressione combinata d iun altro tasto detto . shift " (maiuscolo) .Nel l 'ULCT i l concet to ora v is to v iene esasperato: i l set dei 128 carat ter i ASCIIv iene suddiv iso in ot to sub-sets d i 16 carat ier i , c iascuno selez ionabi le t rur i ié tupressione d i uno o pìù tast i d i contro l lo . In condiz ioni normal i , c ioe, senza aùuntasto di control. lo ,abbassato, i l . significato dei tasti è quello di t igurà

-i '- iooue i

carat ter i d i contro i lo sono quei l i de i le due coronne estrème), r "nt?- iu tuo" t iu rind ica come ot tenere g l i a l t r i carat ter i ASC| l .

tabella 1

significato assunro dai vari tasti con la pressione dei tasti di controilo.Viene anche ripubblicato, per comodità del lettore, il codice ASCII.

tasti di controllo premuti

3A 3t 32 33 34 35 s6 37 38 s9 3A 38 3C sD 3E 3F00 01 02 03 04 05 06 07 08 os 0A 0B 0c 0D óE 0F10 11 t 2 t 3 14 t s t 6 1T 18 19 1A 18 1c lD tÈ tF20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 2A 28 2C 2D 2E 2F40 4t 42 43 44 45 46 47 48 49 4A 48 4C 4D 4E 4F50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 5A 58 5C 5D 5E 5F60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 6A 68 6C 6D 6E 6F70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 7A 78 7C 7D 7E 7F

nessunoct & SYBM

SYBMq.1

a2c, & SYMB

GRAPHIC OR ASCIICONTfiOL (HExADEClt,lALt

GRAí'Ílrì ORcofvTRoL

ACKAlt. ModeRuboutI

ASCil(HEXADEClMALI

7C7ù7F2 l2223242526272e292A282C2D2E2F3A383C303l:3F5B5C5D5E5F402030

.NULL OOsoM 01EOA 02EOM 03EOT 04wRU' 05RU 06BETT 07FE 08H. Tab 09Line F€ed OAV. Tab OBForm OCRotum 0Dso 0Est oFDCO 10X-On f ITape Aux. On. 12x-off t3Tape Aux. Olf 14Error 1 5Sync 16tEM I7so 18sr 1'9s2 tAs3 t8s4 lCs5 tDs6 lEs7 lF

,ls%

I(Ia

:

GRAPHIC OR ASCIICONTRQL IHEXADECIMALI

I234567I9ABcDEFGHIJKLMfil

oPoRsTUvwxYz

3l32333435363738394t424341454E474849/rA484C4l)4E4F506 l5253s4g5q66758595A

- 178 cq elettronica

HEXIVON

rit.carr,

figura 1

La tastiera dell'ULCT.I tasti di controllo sono qudli delle due colonne estre-me, a sinistta e a destra, e servono per mdificare ilsignificato dei tasfi di carattefe, come indicato nella ap-posíta tabella.Tramite Ia pressione dei tasti di controllo I'ULCT puògenerate tutto il sef dei 128 caratteri ASCII come lemi gl ior i tel e scr iv enti.

ar t icolor ichiesto

da

IATGRad iocomun icazion i

&z

clc2

symb

Un tasto separato serve per la t rasmiss ione d i un carat tere mol to comune, i l r i -torno carrello (CAR RET).Avendo anch' io usato una tast iera da calcolat r ice, nel le fotograf ie s i possono ve-dere del le scr i t te , inc ise sui tast i , che sono pr ive d i s igni f icato per I 'ULCT (TOTAL,CLEAR ecc. l .Nonostante che possa sembrare diff ici le da usare, I 'ULCT permette invece unabuona fac i l i tà d i impiego. ln fat t i i sub-sets d i carat ter i normalmente usat i sonosol tanto 3 o 4 e l imi tatamente a i numer i e a poche a l t re le t tere, in quanto persol i to s i lavora in esadecimale. Una vol ta che c i s i è abi tuat i I 'operazione è fac i lee rapida.

i l programma HEXMON

l l programma HEXMON (HEXadecimal MONitor) met te in grado l 'u tente d i comu-nicare col CHILD 8/BS t rami te i l terminale ULCT.l l numero dei comandi eseguib i l i da l l 'HEXMON, pur non essendo r idot to a l l 'essen-z ia le, è volutamente l imi tato per non rendere i l programma t roppo lungo, con iconseguent i problemi d i occupazione d i memor ia e d i d i f f ico l tà d i car icamento

. manuale (vedi numero scorso) .L 'HEXMON in iz ia dal la locazione H'0000' e, una vol ta car icato in memor ia, permandar lo in esecuzione basta premere RESET con I ' in terrut tore DEBUG aperto

. ( pos i z i one PGM) .

i comandi dell 'HEXMON

Seguono le descr iz ioni dei comandi che I 'HEXMON è in grado d i eseguire. Con" R' s i ind ica lo s tato quals ias i in cu i s i t rova i l d isp lay pr ima del le operazionipor tate ad esempio.

POINTER - (H) - Questo comando serve per modi f icare i l contenuto d i tu t to i lpo inter (vedi dopo). Ouando lo s i preme sul d isp lay d i s in is t ra compare la le t teraH (HiSh, a l to) a r ich iederc i i l va lore che vogl iamo assegnare a l la par te a l ta delpointer s tesso. Si bat tono poi i due carat ter i esadecimal i desiderat i che compaio-no, una vol ta in t rodot t i entrambi , su i due d isplays d i destra. Compare quindi su ld isp lay d i s in is t ra Ia le t tera L (Low, basso) per r ich iedere la par te bassa delpointer che, come nel caso precedente, verrà da noi introdotta. l l pointer si trovaora puntato sul la cel la da noi desiderata e possiamo dare un a l t ro comando.Esempio: s i vuole porre i l po inter : H '0235'

E g : i R

t-iEi

:t E:i

L iíe

tasti premuti

@EtrtrLIE

ma]a lgnL -=i'-1 il pointer contiene ora H'02?5'

479 -

Lol / - (L) - ouesto comando è uguale al precedente ma serve per modificaresoltanto la parte bassa del pointer.

Esempio: i l po inter cont iene H'0235' e vogl io modi f icar lo in H'027g' :

J !;!: R

il pointet contiene ora H'027g' l' !;l:

L 5t_-

L -:E

atr

!qe11oio: per ipotesi i l pointer contenga H'02s6' mentre la cella H'02s6' contengaH '3F ' : ' i- 5-,5 R

CHANGE - ttl - con questo "orr"oo'l',-'l 'ouitica

tOran-gerambia) it contenutodella cella di memoria indirizzata dal pointer come specìficato dai due caratteriesademicali che seguono il comando CHANGE.ll pointer viene incrementato di una unità.

Esempio: i l pointer contenga H'0256':

i -55 R

r:!_-!F

Ia cella H'0256' contienere ora H'45' i:::F

E:!F

t: Li5

't Li5

esecuzione del programma

Per eseguire un programma una volta che sia stato caricato in memoria si devepremere i l pulsante RESET con i l deviatore DEBUG/PGM in posizione DEBUG.Si torna così sotto il cortrollo del Fair-Bug.Si batte allora:

G XXXX (CR)dove con XXXX si è lndicato I'indirizzo di partenza del programma da eseguire.Esempio: se i l nostro programma iniz ia dal la locazione H'13A'si batte:

c13A (CR)Per tornare in HEXMON si pone il deviatore DEBUG/PGM in posizione PGM e siaziona il pulsante reset [4].

DISPLAY - (D) - ll contenuto della cella di memoria puntata dal pointer comparesui due displays di destra mentre su quello di sinistra compare ia lettera d.'l l pointer viene incrementato di una unità.

Etr

@tr

- 480 cq elettmica

HEXMON

alcuni schiarimenti sul concetto di pointer

l l pointer (puntatore) non è altro che un registro che contiene I ' indirizzo di una

certa locazione d i memoi ia, oss ia shs " puntà " come un indice a una cer ta cel la '

La figura 2 mostra, schematizzato, questo principio'

figura 2

Il " Dointer , contiene I'inclirizzodella locazione di memoria su cui dovremo operare

memona+locazione numero "N"

-f-,v'6 I pointer

N

N ' l

N r 2

il.JN11

tV.5

ff'6'

N17

N.d

N.9N,l0 -locazione numero N+10

Cosa sono e come si usano i microprocessori, cq

[4] KIT 1 manual . - Manuale Micropi . >)'í >)i. r)i< >)3 r)'í ')'i >)i< >)1. >)(. ')1. ')'i 'li' ')i' >)l' ')i: >)(' ')i' ')i' ')lt ')l' ')k '){'

Nel l 'HEXMON quando s i vuole esaminare o modi f icare i l contenuto d i una cer ta

posiz ione d i memor ia, ó i i tu t i a iJpone i l po inter su quel la . locazione e successi -

i;;;"t" ri ese;;; ióierazione stessa, come spiegato anche negli esempi sopra

vis t i .Poiché i d isp lafs a nostra d isposiz ione .con usci ta esadecimale sono solo due

mentre, come ognun" *,if i i t i ,f i i irr l aa FB sono composti da 16 bits ossia da

qrutiró'"itìe L"u"O""imali. 'pÉr questo si ricorre al caricamento in due tempi (LOW'

HIGH) del pointer s tesso.

conclusione

Sul la base del le ind icazioni che v i forn i rò sul fu turo ar t ico lo descr i t t ivo sul l 'HEX-

MON dovreboe essereió i l in iÉ a i p- iu svet t i scr ivere un propr io HEXMON che l i

soddisf i a p ieno.lo resto come sempre a vostra disposizione e vi saluto'

nota

Gl i schemi d i co l legamento e d i montaggio, nonché i masters dei c i rcu i t i s tampat i

del l 'ULCT sono compai i i Àui numer i d i -d icembre, gennaio .e febbraio d i HOB-BIT '

i i-noiràt1ino detto uirns GROUP, i l primo raggruppàmento. italiano di appassionati

di ,.,. ' i .ro.orputer. pei-ìs"i iuà6i àiio'uSERS éitotjp ci si deve prima iscrivere alla

1ATG inviando tire .zooò- a i[fó - via Boldrini 22 - BOLOGNA e quindi inviare--la

ricevuta del versamento a USERS GROUP - c/o Gianni Becattini - via Masaccio 37 -

FIRENZE.

bibliografia

[1] Becat t in i G. , l l Chi ld 8/BS, cq e let t ronica n ' 6 , 7 ' 8 / .76 '

ià i Éàóàni" i C. , U1Ct: uí termi i ra le economico per i l vostro microcomputer '

cq elettronica n. 2/77.[3] Becatt ini G., Boarino C.,

efettronica n. 4, 5/76'

marzo 1977441 -

strumenti e misure

Parliamo ancora un potdi onde stazionariel4TlJ, ing. Alberto Ridolfi

Premessa

Avevo in animo di scr ivere qualcosa sul l argomento, quando mi è capi tato d ileggere questa ser ie d i ar t ico l i d i w2D_u/wsKHK, M. wal ter Maxwel l , Ingegnere,Capo del Laboratorio Antenne e della Se2ione Prove del Centro Spaziale,"Divisio-ne Astro-elettronica della RCA, pubblicata su eST.l l tu t to mi è sembrato tanto inc is ivo da mer i tarne la t raduzione.lo mi sono l imi tato a i pr imi due ar t ico l i , perché isuccessiv i sono mol to teor ic ie ad essi r imando i l tecnico per I 'approfondimento e la ver i f ica matemat ica.V.e ne propongo dunque la traduzione quasi letterale con la speranza che serva,p iù che.a insegnare qualcosa, a far r i f le t tere i l radioamatore, a s t imolar lo adaffinare le sue conoscenze; perché I 'oM non può e non deve essere solo un ope-ratore, ma anche uno studioso dei fenomeni co l legat i con la radio.

+ &

A^g^iudicare dai d iscors i che s i sentono in ar ia , quasi tu t t i tendono ad avere unROS di 1 : 1 (ROS : Rapporto d i Onde Stazionar ie) .Richiesti del perche, !.uona p_ag_e dei corrispondenti risponde . non esco su que-sta f requenza perché i l mio Ros è d i 2,5:1, t roppa potenza torna indiet ro e nonne arr iva abbastanza a l l 'antenna " , oppure ( se a l imento una l inea con un RoScosì a l to , la potenza che v iene r i f lessa dentro i l TX può rov inarmelo " , o ancorao io non vogl io che i l mio cavo i r radi i , .Og.nuna di queste risposte dimostra la non buona conoscenza del comportamentodelle onde rif lesse, e sono purtroppo sintomatiche di un modesto grado di prepa-razione di costoro.Per troppo tempo si è trascurata quella attività di pensiero razionale e creativadel progetto di antenne e di l inee,'avendo come sulrogato un atteggiamento nonscientif ico e fatalistico, proprio come avveniva prima òhe CoperniCo- dimostrasseche I 'Universo non ruota at torno a l la Terra.Questa s i tuazione nacque con I 'uso dei cavi coassia l i da par te dei radioamator i ,subi to dopo la f ine del la seconda guerra mondia le, raggiu i rgendo i l cu lmine conI'apparizione sul mercato degli strùmenti indicatori Oi-ÉOS e la contemporaneasost i tuz ione del l ink d i antenna con i l var iabi le d i car ico nel p i -greco, quale e le-mento d i regolaz ione del car ico.No.i.sjamo ln_questa situazione perché sono state pubblicate e vengono tuttorapubblicate inforn'lqzioni sballate sul comportamento di un'antenna non risonante,sulle prestazioni di un cavo in presenza di onde rif lesse perché disadattato conl . 'antenna, e specia lmente i l s igni f icato e I ' in terpretaz ione del 'ROS.Articoli 'contenenti informazioni chiaramente erronee e concetti distorti trovanola .via-della slaTpa, diventano Vangelo e continuano a propagarsi con I 'eff icaciadel la Catena d i S. Antonio. Essi comprendono queste per te 'd i ' log ica in tu i t iva co-me: ricercare sempre i l perfetto adattamento di impedenza fra àntenne e l inea;incrementare le prestaz ioni d i un 'antenna, c ioè I 'e f f ic ienza d i radiaz ione, so losul la base del Ros del cavo, p iù è basso e megl io è; tagl iare un d ipolo perchérisuoni su una (unica) frequenza e alimentare ìon un càvo lungo esattamente

_ 4E2 cq elettronica

Par l iamo ancora un po 'd i onde s taz ionar le

un multiplo intero di mezze lunghezze d'o.nda, nessun'altra lunghezza va bene;

regolare l 'altezza, magaii abbassàndo le estremità di una inverted-V, per rendere

ta componente resistiia ;;Íî"ild;tia-ai raarazione uguale.all'impedenza del

cavo; sottrarre da fOO"É péicentuale di potenza riflessa per determinare la per-

centuale uti le di potenza di uscita (e sòno stati pubblicati nomogrammi per i l-

lustrare questo metodo erroneo).Come risultato di quàrii pregiudizi, siamo stati condizionati a evitare ogni di-

sadattamento, e a fuggire le onde rif lesse come la peste'R O S l : l a t u t t i i c o s t i !E 'una esagerazione? Non credo, basta fare u.n.po 'd i ascol to! r - LIn parole povere, po*iuró diré che il ROS è per noi un. forte .handicap!

ln molti

òur i , Out funto d i v is ta d i un buon tecnico, .questo handicap. c i , induce a concen-

traiÉ gli sforzi per uO.tiuré I ' impedenza dallà parte sbagliata della l inea di tra-

smiss ione.É;gióti"i"o che ci si debba trovare in queste condizioni, perché il radioamatore

é O1 *otito molto praiiòó quanAo deve airplicare considerazioni teoriche' In que-

sto caso noi abbiamò ""g;ito

alla letteia la teoria del perfetto adattamento di

irnp"AuÉr, perché motii "Oei sopracitati articoli ci hanno indotto a credere che

il i i ; l ; úi" 'nza ri6esia è-perduia, senza il più vago accenno al fatto che, oppor-

iu"àréni" controllata, la rìf lessione può esser volta a nostro vantaggio per au-

n.' '"ntur" ia banda paésànte, cosa chb attualmente stiamo trascurando.

óÀ" iàntu disinforriràiioì"-àuOiu preso piede è s-orprendente se si considerano

i corretti insegnameiii Juf f ' ;Annr Hand'book, ARRL Antenna book, le opere di

Grammer, Goodman, ù"óoV, O.urn" i t " r , Smith, e specia lmente due ar t ico l i d i

argomento assai s imi le a questo, d i Grammer e Beer 'f f Éàfo scopo d i qu"" io r i i i "o lo, perc iò, è_di ind iv iduare a lcune del le p iùt erronee

norioÀi iòlàrAanii i princlpi delia rif lessione con sufficiente chiarezza per con-

;;; l i ;; ,f "f "itòrè

di riesam'inare le sue cognizioni al ríguardo' .Una volta compre-

si correttamente i l Oiiààuttut"nto e la rif lessione, nói possiamo migliorare la

tfeJUiità di un'antenna efficiente, come andare a VFO dopo aver lavorato con

un solo quarzo.E q u a n d o s c o p r i r e m o q u a n t o p o c o g u a d a g n e r e m o c o n | ' a v e r e u n b a s s o R o S n e | | alinea, eviter"ro inutiÌ i;

"1"fuù "móJiticfte all 'antenna, che spesso richiedono

ri"ór'rìoii equil ibrismi e lavoro disagiato in cima a un palol

Uccid iamo i Pregiudiz i su l ROSI

Confronto fra linea aperta e cavo coassiale

La teoria della trasmissione di potenza per mezzo di una linea con minima per-

d i ta per I 'e l iminazion" ì i tu t t " ie r i f less ioni , terminando la l inea con un adat ta-

mento perfetto, e ug,;u1,,n"Àt" uulidu, naturaimente' sia per l inee aperte che per

cavi coassiaf i. nf tÉmpó -aéifa

l inea aperta, però, prima dell 'uso generalizzato

del cavo coassiale, -uii!-

t"oriu si aggiirngevan-o alcune considerazioni p.ratiche'

La l inea aperta era, ed è tuttora, usalà co-n ROS elevati per ottenere larghissime

bande passati con eiicióni. toito alta. E ciò perché tu,tta la potenza rif lessa a

;;;;; i ;t-6iqaoattamento l inea-antenna che ritorna all 'uscita del trasmettitore

viene conservata, nàn Jissipata, e viene restituita all 'antenna dall 'adattatore

(Transmatch o Antenna-coupler o Adattatore di antenna, n.d.t.) -p^osto all ' inizio

della l inea. Vfa, seOUéne ld perdite per rif lessione ed elevato ROS non siano

iàio qù"ii" peidit" addizionali sono trascurabil i perché la. l inea aperta presenta

;;;;;-È;d' 'td. Se ta l inea fosse senza perdite i(attenuazione zero dB) non si

avrebbe nessuna perdita a causa della rif lessione'L'errore del nostro iàìlìo"àt""tó,

"À" le-stazionarie in una linea coassiale deb-

bono sempre venir "o"rpiàtu*"nie

eliminate, è nato jn .modo. spontaneo perché

te r i f tessioni "rr i . i i l i i i ' ; - i ; i ;J i i iRós,

sono minori . che nel la l inea aperta. Se

si usa il cavo p"r opéirl" ti i una singola frequenza,. ha senso adattare ragione-

ubfà*i. là f in'"" "ón

I'ant"nna. Ma nón ha senso adattarla nel punto di attacco

al carico netta maògioi parte delle applicazioni, quando si sia principalmente

interessat i al lavoro mult igamma, o per lo meno in una estesa-gamma,di. f re-

quenze. Noi non ,i-.ró-op""rutori' mono-frequenza,,,a meno che i pregiudizi sul

ROS non ci impedisìano -ài

.ttontanarci trofpo dalla frequenza di risonanza del-

I'antenna.mw lgn

483 ----

- Par l iamo ancora un po 'd i onde s taz ionar ie

Molti Autori sono responsabil i del perpetuarsi del concetto erroneo e non scien-tlÎ lco che il cavo coassiale debba venir adoperato alla sua frequenza di risonanza,evidenziando la necessità di abbassare i l ROS per incrementare I 'eff icienza dellaantenna, e scrivendo addirittura che I 'eff icienza è uguale a 100 (o/o potenza ri-f lessa) ' l l concetto è non scientif ico perché trascuia i l più importante fattorenel l 'equazione del l 'e f f ic ienza, I 'a t tenuazione nel la l inea. Ed'è erroneo inol t re per-ché il legame tra I 'eff icienza e la potenza rif lessa non è una semplice Aiffeieiia.Limitare solo i l ROS non ha senso'perché la quantità di potànza rif lessa effettiva-Tenle perduta non dipende dal solo ROS. Deve venir considerato anche il fattoredl attenuazlone del cavo, perché la sola potenza riflessa perduta è quela dissi.pata nella linea a causa della attenuazione; il testo ritoina att'anteÀna. OuestiAutori ci hanno così pesantemente condizionato al riguardo,- che molti di noihanno sorvolato sulle corrette premesse all 'argomento.-Sia nell 'ARRL Handbookche nell 'ARRL Antenna book è chiaramente meéso in evidenza che I 'eff icienza dit rasmiss ione è una funzione d i due var iabi l i : I 'a t tenuazione del la l inea e i l d i -sadattamento. Sapendo ciò e usando il grafico di questa funzione che appàre neitesti citati, ognuno può determinare quanta efficienza perde per ún dato Ros conI'a.ttenuazione di quel cavo specifico. Solo allora si può deiidere Quale sia i l l i-mi te super iore per i l ROS.

(vignetta di Bruno Nascimben)

sTaztoruARt4cttE .stA uN ouDA STAZ|O|VR|a

Un basso ROS non è importante

Nei nostr i tentat iv i d i o t tenere ROS r idot t i , 1 , j , 1 ,2 o anche 1,5:1 abbiamo datola preminenza alla diminuzione di potenza rif lessa anziché a un efficiente trasfe-rimento di potenza, anche per il funzionamento su una sola frequenza, come seper fare I ' impianto elettrico di casa usassimo cavo da 5 mmq; quando è suffi-c iente f i lo da 1 mmq. l l r i fer imento a l le equazioni fondamental i de l le l inee d it rasmiss ione, present i in tu t t i i test i tecnic i e nei manual i , ver i f ica questa ana-logia, e inoltre rende più evidente i l fatto che gli Autori che insistono semplice-mente sul basso ROS, o che d icono che 1,5:1 o 2: 1 sono t roppo a l t i , non hannocompreso la vera relazione tra potenza dissipata e rif lessa. Dal punto di vistadelle comunicazioni di amatore si può dimostrare facilmente e matematicamente,e verif icare in pratica, che la differenza di potenza trasferita in qualsiasi cavocon ROS d i 2 :1 è m in ima r i spe t to a que l l a con ROS d i 1 :1 ; po i ché I ' un i cacosa che conta è la lunghezza, o attenuazione della l inea, molti dei cavi che usia-mo in HF con rapporti di 3, 4 o anche 5: 1 presentano le stesse trascurabil idifferenze.Quando I'attenuazione della l inea è bassa, consentendo tali alt i valori del ROS,consente altresì di operare in una ampia gamma di frequenze, intorno a quelladi risonanza dell 'antenna, con le piccolissime perdite di potenza sopra menzio-nate, in spregio alla diffusa opinione contraria.La relativa poca importanza di un basso Ros quando le perdite della l inea sonoscarse, è dimostrato piuttosto chiaramente da questi due esempi di applicazio-ne delle antenne dei veicoli spaziali: primo, nei satell i t i meteorologici Tiros-

2

- 4 8 1 cq elcttronica

Parliamo ancora un po'di onde stazlonarle

ESSA-ltos-APT, il progetto del cui sistema multifrequenza di antenne fu mia ope-

,a,-i;in.,óeoenru tèr,ninàié l."t Jipoto aila..frequenia del bjracon per telemetria

t ìbeMÈ, ne i p r im i róO" t t i l , e tà tSO- j100C1, per un ROS d i 4 ,4 :1 , po tenza

riflessa 40 o/o.Fu

-rèaiizzato I'adattamento all ' inizio della linea, che venne.alimentata da un tra-

smett i tore da 30mW ié nó"si può buttare troppa potenzal) . . l 'at tenuazione del lalinea e dell'adattatot"

-inti"*é 'erano 0,2 dB e' ie ilerdite addizionali p.er il ROS

eraio 0,2+ dB, per una perdita totale di 0,44 dB (9,6 o/").. Secondo il concettoprevalente ma érroneo cÈe tutta la potenza riflessa è perduta (40 oio), avrebberolouuio arriurre all 'antenna solo 18mW e I'efficienza, misurata sulla solita baseàl-"nÀ", avrebbe dovuto essere del 60 o/0. Però all 'antenna furono misurati 27'1rw. oéi 2,9mW p"rJuil, *to r,6 erano dovuti al ROS. Così l 'efficienza sarebbertutu aet gS,S Vo nel caso di perfetto adattamento, ma si riduceva al 90,4 o/o acausa del ROS.$;;d;, n"t sat"ltit" NAVSAT usato per consentire alle navi di fare il punto in; ; ; ; , ' ì t ; "Èaenia Oeit 'antenna a 1s0 MHz è di 10,s a j48O1.con un ROS di e '8: 1 'poìe-nra ,iitessa 66 V". Adattato anch'esso all ' ingressb .della linea, perdite -in.li 'iéà ozrJa,- pérdite- aàirìii""uìi pér ROS 0,9 d-B, perdite-. complessive. 1,1s dB'

óàri à'ì7Oii irunto Oettà scata S.'Ouesta perdita è insignificante anche in un ap'parato s'paziale, dove la pote.nza è tutto. ..Perché abbiamo aOatiàt6-àf t;inìzio della linea? Perché I'insieme dei proble.mi .elet'trici, meccanici e termiòi rendevano non pratico I'adattamento al carico' L'adatta-

;;;i" ;ùî;gresso aeiia linea fu una solúzione semplice per consentire di siste'

mare I'adattatore in iià.iiío"" non critica. Ci ha lib'erato in sede di-progetto daqravi probtemi di carattere tecnico, con riduzioni trascurabili dell 'efficienza' coní"foii i i CO-S che molti radioamatori considerano impensabili..uììrtio tàtiore cne óontiiuuisce alla non comprensione è la confusione tra due

diversi modi di usare una linea: a tensione di ingresso costante, o a potenza di

i;é;;;;;;;tàntà.-ii iuuóio tpàtiÀentale e di labòratorio richiede spesso di man-

tenere costante la tensione di ingresso al variare del Carico. Un generatore di

ié"iiò"à-"oitante, Oi sofito, si reàlizza inserendo un attenuatore tra. generatore

e linea, con attenuaiiotre ii 15 o 20 dB, per assorbire la potenza riflessa, impe'

dendole così di raggiùnlere il generatorè, dove potrebbe modificare I'acco-ppia-mento tra generatoé e"linea, e- variare la tensióne del generatore' Per effetto

ààlir-piui"i,i"- Jett;u1tènu"tore, il generatore vede un càrico sempre perfetta'

mente adattato in tùtié le condizioii, e tutta la potenza .riflessa è perduta; ma

;;;;ì; ìono conOizioni di laboratorio per ottenere dati significativi. Ouando noi

amatori effettuiamo-aàtÈ vàtiazioni cire alterano il caricò della linea, cioè al-

teriamo I'accoppiameiiò-ttuitlttitore-linea a Gausa della potenza riflessa' pos-

riài"ó itàggiusiàre r;"àioppi"tenio riportando la potenza. all ' ingresso della linea

al valore primitivo senza preoccuparcl cella potenza riflessa.. ,Noi usiamo linee

con bassa attenuazioÀe-pei Consàiuare la potónza rifles.sa, i laboratori inserisco'

no attenuatori p"r OiJJií"tfu. l, óoniuiionè tra quqgii due concetti ha favorito il

óàróétrarsi del' concettó erroneo della " potenza.r.iflessa .perduta ,.

bome risultato Oi qúéste lneiatte cognizibni, molti OM si meravigliano che. non

i-'"òtinó-iàstanzia'ti-migiioià.enti íealizzando un perfetto adattamento linea-

antenna. Molti tuttoia'éu"ituno I'uso della linea aperta, ma Loj'!..Sll .9T. (Old Ti-

r"i"l u"""fii Olvt, n.J.t.l, póràenao del tutto la gioia di.un OSY dall'altra parte

della gamm, "on

un 'sóío'

mòuiménto della sintónia del transmatch, perché la

il; i;i i; ìinéssioni Irouoiàtu outt, applicazione letterale della teoria ai cavi

coassiali ha portato al disprezzo per ogni'tipo d.i accoppiame.nto disadattato' Ag-

;:r;rdà";i bó, ii óii,-uliu conflsionè ta îavola che la potenza riflessa viene

dissipata nel TX, proiro"*Oo iurriscatOamànto dei tubi e delle induttanze e ogni

;;;;i i gùai iímiràri. Questo mito, ingigantito- dalla ignoranza della dinamica', vera delle riftessionì, e ii l;Ài"t" ia tacità ma fallace spiegazione per tutto. ciò

che sembra "otportutgnto

anormale in un trasmettitore che alimenta una linea

i;'"p#;;;; ói'ffi;iiÉtÀe. Cio che in realtà awiene nel trasmettitore è sol-

tanto una variazione nell'accoppiamento, come sarà spiegato più..avanti. E.a

quel punto potr"to-cotprendire come o.peratg--""I11i|,!::i"olo di danneggia-r'e il irasmeititore quando alimenta una linea con RUS elevaÎo.

' ) i . , ) i . , ) í . , ) ( = , ) l . , ) ( . ' ) i . , ) , í , ) i . ' ) l . , ) i . ' ) ( . , : k> ) ,F , ( segue i | p ross imomese , ) ' ) , í > ) l . > ) i <> ) i <> ) , í , ) i . ' ) l . J l . > ) i : > )

nrrzo 197:f{85 =--.-

Dalla teoria alla pratica

Gonoscete glioscillatoria ponte di Wien?

ing. Antonio Tagliavini [segue dal n. 2/77)

Applicazioni pratiche

ll primo circuìto (f igura 9) è un osci l latore a fre_quenza variabi le.C.on l.'impiego.di un termist^o.re sgt_tg vuoto del tiposià visto (phìt ips 2322.634.21.4,2 roj ià-òri- ién.io_ne caratterist ica è 2 V, si hanno in uscita S V"".

99n49 . (ad esempio a 3 : t ) i l campo d i var iab j l i tà ,per evitare eccessive. congestioni àel la scàlà cosa9!"

p9r?. rad.doppia i t nuóero detÈ'ài i l 'uiazionite qutndt del condensa,torj necessari) per coprireuna certa estensione di frequenza. Un'altra bolu-r^i"^^: g-_qigtta di impiegare.un potenrió#i. d;;_îfo 9 0L9t1.1e- (che.però non è certo I' ideale in fatioot npettbiltta e di accoppiamento tra le due se-

. zioni l . a legge logaritmicà, con cui si ha-una scalanon ttneare ma non congestionata.Le .capacità dei condens.-atori C si calcolano moltofaci lmente.Supponiamo di voler realizzare ad esempio la co-p.ertura, del campo l0 + i00 Hz. A l0 Hj, cui cor_nsponoe tt valore massimo di resistenza che è47 + 4,7 = 5i,Z kO, deve essere:

1 l

NîC. Piilip e32l.|tq.sr. .,ttrì,

La frequenza viene regolata per mezzo di un poten-zfometro doppio. 2x47 kdl in un campo di circa10: 1 . D iminuendo i l va lo re de l le res is tenze . za_vorra " da 4,2 kO è possibi le aumentare quesió cam_po, anche s-e ciò in genere non r isulta convenientea causa del l 'eccessiva { congestione, che si avreb_be-- nel la parte alta del la gamma, con conseguentidif f icoltà di regolazione.Poiché la legge che, una volta f issato C, lega re-sistenza e frequenza è

figura g arll ftJr- /1tr

2 n R f 6 , 2 8 . 5 1 , 7 . 1 0 4

: 3,07 . l0-7 F : 300 nF

Le successive gamme 100 + 1000 Hz, 1 + l0 kHz,ecc. saranno coperte semplicemente scalando que_sto valore di successive potenze di dieci; si avran-no perciòò 30 nF, 3 nF, ecc.

Limitazioni degli operazionali

Purtroppo i l circuito di f igura 9 ha fort i l imitazioniin frequenza quando vi si impieghi un operazionalecome il pA741., piuttosto scarso per ciÒ che riguar-da larghezza di banda, e slew-rate. Con tensio;i diuscita di 1 + 2Y la distorsione sale a valori oiut-tosto elevati oltre i l0 kHz, e i l circuito è prat ica-mente inuti l izzabi le al disopra dei 20 kHz.Oltre a questo un altro inconveniente che si ore-senta al le frequenze elevate è lo sfasamento in-trodotto dal l 'ampli f icatore, che non è più trascura-bi le, e la frequenza di osci l lazione non è quindi piùquella determinata dal la rete. Nel caso di osci l latorie più gamme questo comporta la necessità di unaappÒ$ita compensazione, altr imenti non è possibi leusare un'unica scala di indicazione che viene mol-t ipl icata per successive potenze di dieci a ognicambio di gamma.Per sal ire in frequenza mantenendo tensioni di usci-ta del l 'ordine del volt eff icace si rende indispen-sabile I ' impiego di un operazionale veloce {ad esem- .pio i l t ipo LM3f8) o r i tornare a un circuito a com-ponenti discret i .

ossia di proporzionalit, i l: (tesse iperbolica),per avere una variazione lineare di frequenza in fun-zione dell 'angolo di cui si ruòta i l pótenziometro,occorrerebbe che quest'ult imo avesse esso pureuna legge di variazione di t ipo iperbolico.Potenziometri doppi a fi lo di questo tipo esistono,e sono prodotti proprio per I'uso in oscillatori aponte di-Wien (ad esempio i l t ipo CLR 4}l19g/17della Golvern inglese). La loro reperibil i tà è peròpiuttosto problematica, per cui una soluzione puòessere quella di ripiegare su un potenziométrodoppio a fi lo a legge di variazione lineare, ridu-_ 486 cq elettronica

Conoscete g l i osc i l la to r i a ponte d i Wien? -

A frequenze più basse dei l imit i ci tat i , i l p.A741 vainvece egregiamente.Ad esempio , per i l c i rcu i to d i f igura g , ne l la gam-ma 100 Hz + lkHz la costanza di l ivel lo si mantie-ne entro 0.5 dB. e la distorsione è del l 'ordine del lo0,5 o/0. Salendo con la frequenza la r i istorsione sale,divenendo del l 'ordine di qualche percento oltre ai'10 kHz.Un altro circuito, provato per comparare le presta-zioni di una lampadina come elemento stabi l izzan.te r ispetto al termistore, è quel lo di f igura 10.

eao&.

figura 10

figura 11

Dopo avere un po' penato al la r icerca del la lam-padina più adatta . tra quel le che avevo sottomano,ho ottenuto del le prestazioni tutto. sommato di-screte.Ho provato due " ranges ": 100 + 1000 Hz e 1 + 10kHz, ottenendo una costanza del la tensione di usci-ta entro 1 dB e ancora distorsioni, attorno al kHz,de l l ' o rd ine de l lo 0 ,5 %.I r isultat i migl ior i l i ho ottenuti con una lampadina

" a pisel lo " da 12 V che, oltre a presentare buonecaratterist iche di regolazione, ha un f i lamento a for-ma di V tenuto in tensione da un sostegno a molla,ed è quindi assai poco microfonico.

Un intel l igente circuito, proposto da P.C.F. Haley(Wireless World, agosto '74) è quel lo di f igura 12.

iroLr,h! figura 12

L' idea è nata dal l 'osservazione che, squi l ibrandomolto i valori dei componenti del ponte, facendoc ioè grar tJe i l rappor to k : Cz lCt : Rr /Rz , I 'a t tenua-zione del la rete di Wien, al lo sfasamento zero, variadi poco anche se si varia sensibi lmente i l valoredel resistore del ramo paral lelo. In part icolare, f is-sando k : l0 e variando i l potenziometro da zeroa 150 kO, l ' a t tenuaz ione var ia so lo da 12 a 11 ,01 ,variazione che è r ipresa tranquil lamente dal termi-store che regola i l guadagno.Con i valori indicati la frequenza varia da 340 a3400 Hz; la distorsione r imane buona (meno delI %) su tutta la gamma, e I 'ampiezza r imane co-stante entro circa I dB.Come si nota, essendo qui variabi le un solo ele-mento, per ottenere una variazione di frequenzaI : 10 è necessario variarne i l valore nel rapportoI : 1 0 0 .Essendo poi i valori dei condensatori dei due brac-ci nel rapporto 1 : 10, è possibi le, con semplicicommutazioni ( i condensatori hanno un capo in co'mune) coprire n gamme decadiche con solo n + Icondensatori , anziché i 2n necessari usualmenteQuando k = 1 .l l circuito si può real izzare anche impiegando comeelemento di regolazione la lampadina (f igura l3).

4ka-

^.fC

ao lea

at.c

La zona di lavoro in cui la regolazione si mantienebuona è piuttosto ampia; i r isultat i migl ior i l i hoottenuti con circa 0,8 V eff icaci ai capi del la lam'padina, tensione al la quale la sua resistenza è dicirca I10O. da cui i 220 O del resistore f isso dicontroreazione. ln uscita si hanno quindi 2'4 V.

Un'idea interessante

L' impiego di un potenziometro doppio per la rego-lazione-del la frequenza è spesso una grande sco-modità, e si può evitare quando non è r ichiestauna qrande costanza nel l ivel lo di uscita, o quandosi diéponga di un circuito di control lo automaticodell 'ampiezza di uscita più sofist icato.

Le prestazioni sono simil i a quel le del circuitotermistore. salvo che la costanza in ampiezzapegg iore (s iamo su i 2 dB) .

4Dk.slct figura l3

d

e

Lp - r lVat0e. . OraY

t.5lca. lqrF

ntzo llfl447 -

Conoscete g l i osc i l la to r i a ponte d i Wien?

Diodi e fet

Termistori e lampadine non sono gl i unici elemen-t i non l ineari su cui si può basare- la stabi l izzàzio-ne in .ampiezza.d i un osc i l la to re a ponte d i Wien.Si può usare, ad esempio, anche una'coppia di óiodicontrapposti , come in f igura i4.

oo f

figura 14

In questo caso però più che di una regolazione sideve pàrlare di una l imitazione, poiché i l circuitointerviene non sul valore eff icace del la forma d,on_da generata, r i levato su diversi periodi, ma sul va-Iore istantaneo del la tensione. I diodi non hannoinfatt i costante di tempo, e i l circuito non consentepertanto di ottenere basse distorsioni.Non si contano inf ine le proposte in cui, come ele-mento a resistenza variabi le in un ramo del ponteviene impiegato un fet per i l control lo automaticodel guadagno. La tensione prodotta dal l 'osci l latoreviene r ivelata al suo valore di cresta e, tramiteuna adatta costante di tempo, pi lota i l gate del fet.l l valore che di conseguenza assume là resistenzadi canale fa sì che le osci l lazioni mantengano am-piezza costante.Nell 'ordine, in f igura 15 ecco alcuni circuit i , fra loromolto simil i , proposti r ispett ivamente da Texas In-struments, Fairchi ld e National Semiconductor.Anche questi circuit i hanno in genere distorsionipiù elevate di quel l i in cui i l control lo è real izzatoa termistore o a lampadina, perché purtroppo la ca-ratterist ica V"o/lo di un fet non è così l ineare come

d

{,at ÈlOllr

si vorrebbe ( la resistenza di canale varia cioè conla tensione applicata). In generale ci sarà da atten-dersi una distorsione tanto più accentuata quantopiù è grande la tensione che compare fra drain esource del fet.Un importante accorgimento per migl iorare i l com-portamento di un fet a questo r iguardo è quel lo disuddividere la tensione di segnale in part i egualitra drain e gate e tra gate e source (vedi anchecq elettronica n.6/74 pagine 868 + 872).

aÈl4.t,a -o??.r?^

4b trrla oarlt ro

lrhl. íko

cq elettronica

Conoscete gli oscil latori a ponte di wien? -

Si ottengono in questo modo distorsioni sensibil-mente pji! r idotte. La soluzione circuitale, moltosemplice e applicabile a tutti i circuiti di f igura 15,è indicata in figura 16.

1F356 C43140ttléb ltim';ú ueztr LMsl'

slew-rate(v/ys) 0,5

Iarghezza dibanda aguadagnounitario (MHz)

4,5

|-.doca. clùrrlo

resistenzadi íngresso(MA)

î . 5 . l U

figura 16

ligura 17

cotrentedi ingresso(nA )

0,0s 150

Gondensatore variabile

Una soluzione per scavalcare I 'ostacolo del poten-ziometro doppió, i l quale tra I 'altro non è cèrtoI' ideale dal punto di vista della risoluzione e .quindidella possibil i tà di regolare con continuità la fre-ouenza, è quella di rendere fissi i resistori e divariare le càpacità di accordo del ponte (figura 17).

Come si vede, sia LF356 che CA3140 si collocano a metàitrada, come velocità, tra il " normals , U"A741 e il . ve-Ioce , LM318.

Se poi si preferisce una soluzione a componentidiscreti, una elegante realizzazione è stata presen-tata qualche teirpo fa, sempre sul le pagine diw i re le 'ss Wor ld . da A.J . Ewins (marzo '71) '

tensionedi oflsetlÀv.l

lmoieqando condensatori variabi l i doppi di dimen-i ioni àccettabi l i (500 + 1000 pF massimi) sorge laesigenza di impiegare resistori di valori molto ele-vatí (qualche ilecina di MO per -giungere a.ll'9stre-mo Uàiso del la gamma audio). Oltre al la d. i f f icoltàài trouat" questi resistori con le basse tolleranzeche si desiderano, sorge quella di impiegare un am-ol i f icatore con impedenza di ingresso elevatissima,iale da non caricare in modo sensibi le la rete' Laloqica r isposta è quel la di impiegare un operazio-na' ie con ìnqresso à fet, naturalmente veloce se sidesidera anóare un po'su con la frequenza'Fino a qualche tempo fa gl i unici operazional i r i -

sponOènii a questi requisif i erano degli ibr idi dalòbsto decisamente elevato e di non faci le repe-

ribilità. Di recente sono comparsi sul mercató ope'razionali monolitici realizzati secondo nuove tecno-looie. e che, come caratterist iche, si prestano beneutt=iroi"qo in circuit i del t ipo di quel lo di f igura 17'

Si tiaita-Aegli integrati " bifet ' 1F356 National (ora

ànnrn.iut i a-nche di Fairchi ld e Texas. lnstruments)e " bimos " cA3l4o del la RCA.E' interessante comparare le caratteristiche salien-t i Ji questi nuovi operazional i con quelle dei più

noti .bipolari ' td741 e LM3l8'

l l generatore di Ewins impiega un mosfet RCA40468A come elemento di ingresso ad alta impe-denza e copre la banda audio l0 Hz + 100 kHz inotto qamme ciascuna delle quali è in rapportorfî0 : s,to con la precedente. l l variabile usato èun (r000 + 1000) pF; impiegando un più comunet500 + 500) pF si ha la copertura 20Hz + 200 kHz,a meno di non modificare i valori delle resistenzedi accordo.

figura 18

r"c

marzo l9Z489 -

--,- Conoscete gli oscil latori a ponte di Wien?

La stabilizzazione in ampiezza è affidata a un ter-mistore tipo R53 o R54 (lTT Standard) a secondache si desideri una uscita di 1 V"rr o di 2,2 V"rr ri-spettivamente.La distorsione massima dichiarata è dello 0.15 o/o.Chiaramente la realizzazione meccanica deve tenerconto delle alt issime impedenze in gioco, e quindi:ott imo isolamento dei punti ad alta impedenza (car-cassa del variabi le compresa) e abbondanza dischermature. Poiché, come si vede, la carcassa delvariabi le è " calda ", esso andrà schermato e col le-gato al sistema di azionamento con un giuntoisolante.Per concludere, dato che abbiamo cominciato conHewlett e i l suo osci l latore control lato a lampadina:oggi, la Hewlett-Packard i suoi osci l latori BF comel i la?Ancora a ponte di Wien, solo che i l control lo di

ampiezza ora è a fet, come pure a fet è l'am-pl i f icatore molto curato, con largo impiego di stadi( cascode ' per l imitare la distorsione e ottenererìsposta estesa verso I 'al to ( lo strumento in esame,i l 204 C arr iva a 1 MHz), come si può vedereda l lo schema in f igura 19 .l l fet di AGC, O,, è fatto lavorare con tensione.disegnale piuttosto r idotta ai suoi capi, e, come inf igura 16, suddivisa oculatamente trà drain e gatee gate e source. La costante di tempo aelt 'ÀCCviene variata da S,o, in modo da mantenere costan-te la distorsione (a spese di un tempo di assesta-mento più lungo) al le frequenze basse. Un commu-tatore penîette di al lungare ulteriormente questacostante di tempo, in modo da ottenere. se si de-sidera, una distorsione ancora pi ir bassa al le bas-se frequenze.

Appendice

Calcol iamo la funzione di t rasfer imento del la rete d i Wien, e guardiamo per quale f requenza essa ha sfasamentonu l l o :

11Rr C4

za { v l

0alcol iamo I ' impedenza di ingresso Z, :

(1 * j t . rRrC,) (1 + i t , lR,C,) * joR:Crz r : - : R , + -

I, jcoC, 'l- + joC,R"

jo.)C' (1 * j t lR:Cr)

La colrente di ingresso l, èv l

1 1 = - -z1

La tensione di usci ta, Vr, è data da I , per I ' impedenza del gruppo Rr, C,

R2 Vr R2V r = l r

1 * j o R z C : Z t 1 + j ( l ) R r c ,

Da cui la funzione di t rasfer imento

v r 1 R ,G ('-) =

V r Z t l * j o R r c :

jtlR,C, jorRzC,

(1 + j ( t )Rrc!) (1 + j { t )RzCz) * jcoRzC, 1-0.12R,C1R2C2 + j ( l ) (R,C, + R,C, + RrC,)

La rete ha sfasamento nul lo quando G ( t l ) è reale, e c iò avviene quando s i annul la la parte reale del denominatore. ossia se:

1 - co2R 'C rR :C . = 0

v'FEEiEIn corrispondenza a questa pulsazione, che si è indicata con (l)0. in quanto è quella per cui lo sfasamento intro.dot to dal la rete è nul lo, e a cui pertanto osci l la I 'osci l la tore a ponte di Wien la funzione di t rasfer imento vate:

RtC'G ( t l " ) :

R r C r + R 2 C 2 + R 2 C r Rr C2- + - + lR2 cr

ed è I'attenuazione introdotta dalla rete a o".

î " .

_ 4go cq elettronica

E H

g a i1 ó t l

@ o o

l r Ì-t \x.: ) { ) a' t ( Y

J t l . l

é ó é 3

' g È g i 3 I

r---$i: l ;

l-i-LÈ

Conoscete g l i osc i l la to r i a ponte d i Wien? -

È !e I. i C a I

i;'l O

ili il ="î{'djÉ*p9r

trii

z .

t-

IIi

Ji -

JùÈ

poche idee, ma ben confuse...oYYero

come ttinsegno a progettare...

.., un ricevitore per i 144 FIlll2cus, Enrico caste//i e I2GL|, Achitte "chicco', Galliena

3. L'ampli-triblocco di Media(segue dal n. 2/77)

Pronti? E allora incominciamo che stavolta ci sono un sacco di cose da dire esennò non finiamo piit.c'q lu parlare dell'amplificatore di media frequenza, o meglio dei tre btocchi dicui è composto.

al dixrinindore

ln centro allo schema a blocchi troneggia un /ussuoso filtro a quarzi (lussuosodavvero.: è Ia pa\te piit costosa di tutto il riaevitore), spaileggiato' a desira e a si-nistra da due elementi attivi che sudando e sbuffando ci doilanno dare tutta I'am-plificazione di cui abbiamo bisogno.comi.nciamo a occuparci del primo, che è un volgarissimo BF|T3, ma che ha itnon facil.e compito di neutr,alizzare la figura di rumóre introdotta dal fittro a quarzi.Per. capire bene questo discorso, f acciamo un esempio: prendiamo in co,nside-razione il circuito di figura 2,' esso è costituito da quattro -btocchi collegati incascata, ognuno dei quali è caratterizzato da un valore del guadagno a é dettafigura di rumor.e F.

ligura 1

figura 2

F t - 1 F s - l F n - 1F r o r : F t + _ + _

At A,A, A,AA,se per esempio:

A t : 1 0 F , : 3A z : 1 5 F z : IA s : 1 0 F t : 1 0A e : 2 0 F t : 1 0

8 - 1 1 0 - t 1 0 - 1F , o , s a r à : F , o , : 3 + - + - + - : 3 , 7 6 6

Quale sarà Ia figura di rumore totale all'ingresso del primo blocco? Fate un aitodi Íede e credete alla formula che ora vi propiniamo:

(1 )

I 0 t 0 . 1 5 1 0 . 1 5 . 1 0

Fermi tutti! prima di commentare il risultato bisogna precisare che ivalori dellaamplificazione e della NF (noise figure, inioranti!) sono dati in notazione decimalee non esponenziale: vale a dire che il guadagno ad esempio non è espresso in dB,ma in numero di volte.

(2)

_ 192 cq elettrcnica

Adesso commentiamo..Se fate ballare !'occhio su//'espressione (2) vedete che il terzo e quarto membrodanno un contributo esiguo alia somma totale, in quanto i denominatori delle fra'zioni sono parecc'hio alti.Si può quiidi pensare che la figura di rumore totale sia opera principalmente deiprimi dúe btocchi. ln particolarà essa dipende dalla NF del primo stadio (diretta-mente) e dal suo guadagno (inversamente).Ne! nostro caso laNf aet f i l tro vale circa 1,5 quindi, in base alla formula (1), sevogliamo mantenere bassa la figura di rumore della media frequenza, diventa ne'ceésario costruire.un primo stidio che abbia un guadagno di almeno dieci volte,con una NF caratteristica il piÙ bassa possibi/e.Già intravedo i! signar Enrico Pecis, nostro assiduo lettore (gli comperiqlg ry!il cq) che porta i! guadagno del prìmo stadio a 12000 dB, usando oc44, 6v6, 807e mettendo il tuttó in ina camera a elio liquido per ridurre il rumore termico-Non è mica tanto giusfo.A meno che non àbbia acquistato uno dei famosi filtri a quarzi di potenza .che-insieme ai potentissimi autoparlanti vufÍer ad altissima impendenza di fedeltàsono il corredo minimo di uno sperimentatore medio.Visto che nonostante la nostra incomparabile abilità nel trovare componenti as-surdi, non siamo riusciti a reperire il filtro di potenza, abbiamo ripiegato su unKVG targato XF-|078 che, oltre ad avere delle caratteristiche molto interessanfi,ha t'innégabile pregio di non richiedere strani circuiti . per la.simmetrizzazionedelta curla di iispósta: bastano due compensatorini che possibilmente non an-dranno scelti tra quelli con !'isolante di cartone né tra quelli garantiti per 6 kV.L'impedenza di ingresso, come del resto quella d.i uscita, di questo filtro u.alegt0 A, quindi per Ià progettazione del primo stadio dovremo attenerci a questi dati:

o impedenza di ingresso Zr,, quella che viene;c impedenza di uscita 2"",, 910 dl;. guadagno maggiore di 20 dB;o NF bassa, per favore!

... un ricevitore Per i 144 FM

,12 V

,12 V

Cominciamo a disegnare uno schema fatto così:

Rt, R2, R3, Ro sono le resistenze di polarizzazione, R, rappresenta il carico ofterto

dal filtro a quarzi.iògiienao tufto quello che non serve per studiare il punto di funzionamento a

riposo, rimane:

figura 3

figura 4

ah, dimenticavamo, per e punto di funzionamento a riposo ", si intende quella se'

rie di valori di cor:rénti e'tensioni che sono presenti nel circuito (piit propriamen'

ti iet lransistor) quando ad esso non viene applicato alcun segnale di ingresso'

mezo 1977493 -

C.aratterizzano il punto di riposo di un transistor la corrente di base lh, la corrented.i.col.l.ettore 1".(che, come vedremo, è sfretfamente tegata alta t) é Ia ftnsionedi collettore ed emitter V"".Cominciamo.R+: 1000A Hopo vi diciamo perché).Restano da determinare R,, R., e Rr.Niente!Per prima cosa va detto che ogni circuito va progettato * cum grano salis " cioèln po' a naso: per ese.mpio viéto che il nostro iransistor lavoia con potenze iningresso dell'ordine der nw (nanowatt, che non e un wan piócAto piccoto), nonè il caso di fargli scorrere correnti di collettore dell 'ordine degli ampere. tnfatti lacasa costruttrice consigtia (per impieghi ai quàito-iipoi I"íiio'rno ai 4 + s mA.Quesro significa che con un." beta " aíao h;i n;; i;;;;;tiîmi'i'iente, anche sue-sto parametro è fornito dalla Casa) avremo una corrente di base molto piccola:

It : I,/9'

Nel nostro caso, essendo I6=.ggU,A, it partitore di base che impone questa cor_rente può essere abbastanza alto

'(decine di kitoohm); questo ci

'f a moito

"oroiop-erché potremo trascurarlo nel calcolo dett'impedénrà di lrgr""so del circuito.Aguzz.ando il naso (imparate questo esercizio'di ginnastica "faiciate!) possiarmoscegliere per il // (paraltelo) di R, e R, un valore"di circa l6iA cioè:

R , R"R,/ /R,

R r + R 2

Ridisegnamo Io schema precedente in una maniera molto bislacca:

... un ricevitore per i ír l4 Fl\,4

figura 5

croeR,V, ,

R | + R 2

R, R,_ _ 1 6 ( 4 )R t + R 2

Anche Rt Ia dimensioniamo un po' a naso: per esempio assegnamole un valore dicirca 500 Q.Popolo bue: Perché, di grazia, avete optato per codesto discernimento?L'ignoranza grassa risponde: Generalmente la resistenza di emitter ha un valorepari a (1 /10) + (1 /20) del partitore di base, questo per assicurare una certastabil ità termica all ' insieme.

come vedete, tutto il macello di ingresso è stafo sosfitulfo da un generatore ditensione il cui valore è dato da

R . Vc - ' "

R l + R 2

con ìn serie una resistenza di valore pari a R6.Chiaro come il sole che non è affatto chiaro fierchélD'altra parte Mr. Theuenin, che ha studiato ed è morto, ci assicura che questa èuna operazione lecita e di validità generale; tanto ci basti.Per lo schema di figura S si puÒ sciivere quanto segue:

E " r : V n t * V 6 " I V " (V u ,,trrro : 0,7 V)

: l . . R r + 0 , 7 + l r , ( 0 + t ) n , r c )

î * " F

_ 494 cq elettronica

... un ricevitore Per i 144 FM

Ouesfo ci porterebbe a un valore di circa 800:'16A0O: un po' trop.pi conside'rando la resistenza di collettore che deve essere da 1000dLe la I"che deve es-sere di 5 mA.Ecco quindi la scelta per R, di 500 Q.Quest'i ragionamenti,'abbaitanza " irregolari ", sufficienti comunque a condannarcia far funiionare a pedali la centrale tèrmica dell'lstituto di Elettronica, non fannoche evitare una marea di conti, senza che per altro con la loro imprecisione com'promettano il funzionamento della macchina.'Risolvendo

Ia (3) a slstema con la (4) si ottengono i valori giusti per R, e Rr'cioè:

R t : 54 kA -> 56 kQR2: 22,7 kA-> 22 kQ

. R . r : 500A ->470Q

, R t : 1 , 0 k Q

!l valore di Ro dispoticamente imposto con espressione arcigna_e battendo vigoro'samente it pugno'sul tavolo si ottiene tenendo presente che Ia Zou, di un transis.tora emitter comune, con I'emitter drasticamente bypassato a massa con un conden-

"uiore di capacità elevata, risulta uguale alla R,o11"ro," (nel no.stro caso R)..Do-

vendo esserci adattamento di impedénza tra stadio e stadio è logico che R" dovràessere uguale a Ro cioè 1000 Q.Conctusi cosi ignòminiosamente la descrizione del funzionamento statico.di que'

iio stadio, ceróhiamo un ottimo e laido sistema per calcolarne il guadagno inpresenza di segnale.'Ridisegnamo

(... e tre!) il circuito in questo modo:

figura 6

Adesso spieghiamo.Per it BFiZSi tO,Z UU, è una frequenza molto bassa; il suo comportamento potràquindi essere descritto dat modelto a n ibrido trascurando le capacità incremen-iati Cv e Cn che sono tratteggiate a schema e che rappresentano in un certo sensole capacità irrterelettrodiche del transistor.óoré ur"numo detto prima, essendo la reattanza X" di C3 molto bassa (almeno aqr"tt" f requenze e superiori), possiamo tranquillamente c.onsiderare il transistoróo-"

"" avesse t'emitier direttamente collegato a massa. lnoltre la R, (resi.stenza

al glrÀiio*") è di soli 50g,... ta buttiamo!-per non parlare del partitore di baseche lo avevamo costruito apbosta per poterlo trascurare una volta in.parallelo-.a Rn.li óutóito del guadagno si bsegue'quindi tramite Ia seguente Íormula semplificata:

' vo r RrR, R'o " :

n : - 9 ^ f u + R t A + R ' + R "per evitare però chè ci venga.negato persino I'olio per lubrifícare i pedali della.

centrale termica, trascriviario anó,he ta lormula valida in generale". copritevi EIiocchi con Ie mani e andiamo avanti:

vo Ro R, RrA u : - : 9 m -

v" Ra* R1 R, + Rî

Rb / / (R ,+ R" )

R, -f Rt// (R" + R")

Cerchiamo di raccapezzarci tra i vari simboli nuovi che sono saltati Íuori:R, impedenza di uscita dello stadio precedente;R, iéíisiéira di giunzione: circa 50 dl, ma è sempre meglio buttarla via:(iin qui è facile){ : t"fiS; iS-íatta fuori da considerazioni psico-socio-filologico'alimentari; però

va sempre bene;

Rn : beta/g-

marzo 197 495 -

... un ricevitore per i 1/l4 FM

Nel nostro caso:

4

vo 1000. 1000 500A u : - : - 0 , 1 6 ( - ) .

T trasformatore FI 10,7 MHz (Toko, Sumida Gt)

809 ^ = - : 0 , 1 6 U h h o ) R , = 0 R î - - : 5 0 0 A R a ) ) R . , ,

25 0,16

L'.impedenza di ingress.o del nostro stadioí con Ie " piccole , semplificazioni checi siamo permessi di f are, risulta di circa 500 o; quindi per !'adaitamento ancheR, dovrà essere di questo valore.Tra sei o seffe anni, quando ci occuperemo finalmente del mixer, dovremo quinditener. presente di uscire. con un'impedenza di guesto valore, altrimenti cí saladisadattamento di impedenza e poirebbero bruciare i titamànii dei transistori.sistemando i valori appena trovaii nella lormula approssimutà ii otti"n",

: 31.6 dB.v" 2000 500 + 50 + 500

Come ri.sultato è piuttosto ottimistico, ma considerando che abbiamo ragionatocon un beta di 80 (abbastanza alto), mal che vada almeno un 2g + so dB 7i àvre-mo.,calcolando poi: perdite, smarrimenti, influssi astrali negativi, mufle e ticneii,25 dB dovrebbero essere assicurati.Dopo di che corro subito a dare una mano at Castetli che colto da un attaccodi noia e di sconforto ha deciso di radersi le palme delle mani.

Resta ora da parlare dello stadio a valle det fittro.Fortuna ch.e è un integrato che fa tutto da solo per cui c'è ben poco da dire: ab-bi.amo scelto.proprio lui perché pur avendo un discreto guadagnó è molto difficiteche autooscilli; è semplice da montare e ha una pessima figura di rumore...coro: Bene, bravi, è cosi che si fa... si f anno tanti bei ragiona-menti all'inizio, e allafine si mette un carcioÍo che soffia, brontola, magari àmplifica anche poco... Laprossima volta nello stadio RF mettete un 2N30SS!Castelfi e Gall iena (offesi): Provare per credere: 6dB di NF nett 'ult imo stadio.accoppiati con un guadagno minimo di 26 dB, Iasciano praticamente inalterata lafigura di rumore totale, mentre l'uso della tecnologia iniegrata semplifica noteivol-mente Ia vita specialmente in sede di taratura.

l.Questo punto sembrerebbe tutto finito e invece manca ancora qualcosa: tra ilfiltro e l'integrato cosa ci metto?Non bisogna inf atti dimenticare che la zou, det fittro è di 1000 dl mentre la 2,,dell'integrato è di soli 500.Pensate, pensate bra.va gente: questo costituisce it quiz del mese (figura T):

figura 7

vogliamo un circuito che, adottando un altro BF1z3, ci adatti l'impedenza tra i duestadi assicurando un minimo di guadagno: naturalmente le risposte dovranno es-sere coerentì col sistema fino ad ora adottato: saremo inesorabili verso coloro cheinvece di usare il buon senso riempiranno pagine e pagine di conti decretando chela resistenza di emitter del loro circuito dovrà essere di 6gg,Tg6s dl, quando incommercio quella che piìt le assomiglia è da 680 A col S oto di tolleranza.Cia.o gente, ci si senfe il mese prossimo con le prime lettere interessanti che ciavete inviato e la proclamazione del vincitore del primo quiz. castelli galliena

- {96 cq clettrcnica

offerte eo

nichieste

offerte GBVENOO RICÍRASMEÍ ITORE Sonmerkamp fs 624s 10Winput : 23 ch p iù un cana le fuor i f requenza {o t imo per OX) imic ro fono g ià p reampl i l i ca ro p red ispos to per VFO Pace do ta tod i ch iamata vendo a pan i re da L . 110000 t ra tab i l i (pagato

t . 250 000J .M. Guar in ie r - v la Ch iur lo 36 . 33010 Cassacco (UDl .

VENDO Ct { *Sddk ' rc \ / f t "b d , oau, rdanecon p i la a gV compresa a L 5 .000; pagato 1 .9 .900. come

Andreas Stumpf - v ia Bronz ino 3 ' 20133 Ml lano A (02)

222370 lore setalil

V r l O O n X n * @da N.E. e pedeúamenle funz ionante . Accet to o f fe (e per

lúauro lag l iav in i - v ia Tr ies te 20 - R imin i (FOl . A 23324fore pas t r ì

VEN9O RTX Pony 78 5W - 44 Ch. d i cu i 36 quarza t i . In oLt rmo s ta to e imba l lo o r ig ina le p iù s te reo 8 per au lo , usa topoco lu t lo a L . 100.000.Ange lo Anton io Bucc ia re l l i - v i l l agg io URR4.03023 Ceccano( F R ) , A f 0 7 7 s ) 6 2 1 3 2

Coloro che deslderanoefîettuare una înserzione

utilizzino il modulo apposito

@ copyright cg otarrronica ,l97z

VENDO TURNER +2 da tavo lo nuovo L . 40 .000, a l imenta tore10A 8+16V rego lab i l i con pro tez ione cont ro ccdo c i rcu i t it . 45 .000, G.P. 27 MHz f ibn d i ve t ro car ica ta + 15 m. RG58L . 1 5 . 0 0 0 , t r a s f o r m a t o r e A T 8 0 0 V c a . 4 0 0 m 4 L l . 6 3 V 7 4L. 20 000.Maur iz io Ear isone - corso Mage l la îo 2 /22 ' Ce Sampi€rdarena- a ' 461520

VENDO ZODIAC CONTACT 24 5W 24CH, sens jb i l i tà 0 ,3uV4 mes i d i v i ta + VFO ELT e le t r . in conten i to re Ganzed i +G . P . c o n 3 5 m R G 5 8 / U + t e s t e r C B m o d . F S . 1 1 / + a l imenta io re 6 -14Vcc. .2 .5A s tab i l i zza to + mrke preamp. au to-cos t ru i to , i l tu t to per 1 . .180.000 t ra t tab i la . Cedo anche sepa-ra tamente . R ispordo a lu t t i . Cerco RX FR50B.Sa lva tore Card i l lo . v ia Fr ise l la 34 . 91025 Marsa la (TP l

LSB - USB . AM 24 ena l i per ogn i banda d i modu laz ioneMarcar Pace CB 1023 B [s taz ione base cm 28x 30 x 12 ] vendoa L .300.000 a res ident i in Mi lano o v ic inanze.So lo le le lonare Cabr ie le , {021 5482917.

:CCEZIONAtE so lo per ques to mese o f f ro r i ce t rasmet t r to reTenko S ide ta lk AM/SSB 5 , /15wat r 23146 ch . comple lo d icavo e connet to r i + an tenna ground p lane per la mrserasomma dr L 195000. Perdr lempo asr€ners iÌúarce l lo Marce l l in i P ian d i Po{o s2 ' 06059 Tod i {PG}I {075ì 888135 - 888121 (o re u l f i c io l .

VENDO i l seguente mater ia le r 1 ) Mic ro p reampl i f i ca to datavo lo Be lcom ancora imba l la to L . 30 .000. 2 l Ccnve i l i to re27 MHz+1500KH2 L . 15 .000. 3 l Decod i f i ca io ré s te reo FMper rad io r icev i to re t . 10 .000. 4 ) Cuf f ia s te reo 8O L . 6 .000.5 l Preampl i f i ca to r€ mic ro lon ico a c i rcu i to in tegra to p ro fes-s iona le usc i ta 600O t . 15 .000.Gian f ranco Canepucc ia v ia le C- Case l la 55 Ost ia L ido

@,

e

VENDO C.T.E.3 cana l i comple tamente quarza t i a L .70 .000{ p r e m e t t o c h e c i r i m e t t o L . 4 0 0 0 0 ) . R e g a l o t 6 p i l e d a 1 , 5 V

Fr l iooo Bonaventura v ia l4 lden2e 89 ' 02030 Frasso Sab inof R l ) - E f 0 7 6 5 1 8 2 0 4 6 .

VENDO I INEARE CB 15W 1,54 assorb imento , in mob i le t tometa i l i co con commutaz ione r i cez ione t rasmiss ione e le t t ron ica . Vendo anche Dreamol i f i ca to re mic ro fon ico con bocchetlon i d i en l ra ta e usc i ta in mob i le to meta l l i co . da ta rareL . 10000. l l tu t to L . 25 .000. Cerco l ineare min . 50W.Albe(o Cup io l i ' v ia Ugo Bass i 18 ' 47037 R imin i .

ANIENNA STAR CB lunga m. 5 .50 . nuova, R.O.S. 1 :1 , inperfetto stato, completa di palo di sostegno, adattatore. con-ne l to re SO 239, zanche d i f i ssaggÌo . vendo a L . 15 .000.R o b e t r o T o s l n i . v i a V e s p r i S i c i l i a s i 2 0 - 2 0 1 4 6 M i l a n o - A(021 473558.

OMAGGIOun abbonamento annuale a cq elettronica ogni mese, assegnato a nostro insindacabile giu-d iz io, a l Let tore che inv ierà I ' inserz ione scr i t ta megl io in tenmini d i graf ia e comprensib i l i -tà , p iù aderente a l lo s t i le t ipograf ico adot tato dal la r iv is ta, 'p iù concisa.Anche i più d,istratti avranno nótato che le prime parole del testo, quelle più signi'f icativedel l 'annuncio, sono in MAIUSGOLO, mentre tut to i l resto è in minuscolo.l l nome di battesimo è posto prima del cognome, bome usa tra persone civil i , i termini. v io o, " s t rada " , "p iazza o, ecc. sono in minuscolo, i l te lefono, per sempl ic i tà , è indicatocon un simbolo grafíco (É) e non con le abbreviazioni più strane ed eterogenee (T,F, Tf,Tel . , te l . , t l . , t lx , ecc.) .Per " 'buona gra,fia " non si intende necessariamente quella del cembalo scrivano o siamacchina da scr ivere; la graf ia manuale va beniss imo purché chiara.

a Ouesto tagtiando, opportunamente''compilato, va inviato à: cq elettrcnica, via'Boldrini 22,.49121 BOLOGNA.

ó fu -puÉUfìààrione

dei testo di unà offeria, o .rictt iesta è grattrita pertanto è destinata. ai soli Lettori che effettuano insezionia carattere non commerciale. Le inserzíoni, a carattare commerciale sottostanno alle nostre tariffe pubblicitarie-

a S c r i v e r e a i n a c c h i n a o a s t a m p a t e l l o . ' 'a lrìserzioni avdnti per indirizzo una casella postale sono cestinate.ò fireàiziònista'é pregato anche di dare una votazione da o a l0 agli articoli èlencati nella .2agella del mese'; non 3i

accetteranno inseuioni se nella pagella non saranno votati almeno tie articoli:rsi prega Ci esplimere i l proprio giudizio cofl '

i i"ceiita, elogi o crit iche non inflùenzeranno I'accettazione del modulo, ma ierviranno.a migliorare la vostra Rivista.

a É"r- érié"nr" "tipoqrafiche e organizzative preghiamo i Lettori di attenersi scrupolosamente alle nonie sopra riportate.

Le inserzioni che vì si discosteranno saranno cestin4te.

QUESTO E' IL VINCITORE DI MARZO

ACOUISTO ANNATE cq fino al '75 compreso, prezzo da cOn'venirsi , scr ivere specif icando annate disponibi l i .Ctaudio Gritt i - via Pozze 7'- 24010 BRACCA (BG).

marzo 1977 497 -

off6Éè e richiest€

CAU3A CAUII(' tlEOlrEtaZA vrndo RIX 5W 6 crnrll Pe.lm ASA. Ulato un m6ro. mtonna lludlcr barr6 noblló gron-d.la mod. RTG.27-L .d .llm.nbtor6 GBC 12.6V 2A modtf-6to ! 13,CV 3A i l tut to a L.75.000. V.ndo.ncho lo d.f t !lpparoEhiaturc dlvir6: RTX L. 50.m0, ailonna L. 15.000 aallmontotoro L. l2.Om. Trrno lolo @n [email protected] C@chl - vl. Eontto 1t - ml29 Napoti . El 248641.

YEIIDO OUE ttx prolo$lonali uso poÉ.tllo o ll!!o u!.ti unaFh volla n.gll imb.lli origin.ll. Fr€qúorza 27 MHr. Mod, Ry50 E dello Nstioal Panosúic, 6 canali di cui 2 quaÌrafl. A.W.L.Squolch. Filtro mFcanico. alin€nElono lg.S Vcc m€dlanto9 pila grcao da 1,5. Prosa p€r allacciomento ed un qvontu6l6rllmontator€ ost€mo t3.5 Vcc m€diante cavo in dotszione.Libreno istruzioni inglése. Psr ambgduc gll RIX L.190.000.Msrio M6le - via Merlapie 6 . t.r.nto . A (0S9) 29649.YEnrc UtAtE A[ItOt{ 30W mod. UK3?0 a L. 50.000i tì-n6.e PMM U8IHE lm W out e L. t20.000, RicetrqsmenilofeSomerkomp T56?45, l0W, 24 Énoti a L. |00.OOO. Tate mato-riale si inrsndé Flénsmútè funztonante. tl prezo può su-blr6 modifichè Fr comp€rè abbir6t€. Rispndo a tudi. Mas.slmr saricta.Frbrizio Zemilli - via XX Sefrembre 28 - 63028 S. Vifroriain M. {AP).

VE|{OO O CAtlSlO . Pse tS2 , {s W - 3 Ch) modifi€to iî6Ch .siunto Sm€ter 6 spi€ varie. luno OK + Sigma/Mwo lungo + antenna a blcone (cq,) + suFno auto +filtro dinamo Sidèl + filtro aljmenteione + cavi - kche!tql - suprcto micro. ll tuto in oftimo stato 1.70.000 oembio con SweeÈMsrket o matóriate HLFI (piestr. stereocassate). Jrsno prefefibilmonte di FBona.Mer@ Porm - p.zz. A. Gro6s 7A/19 - 16133 cenova - a35r028.

ffi--tr,tiot"noa pile t975 antenne stilo inco@rato. mod. 13896. 23 csn.litufri quanati AM 5 wafr con economizzatore 1.5 wan é prcseosteme p6r elimenlotore 12 V, entenna, altoparlante e micrGlono. Listiîo L.201.000 vendesl pe. psssaggio e $azione fissaa L- 110-m.+s.s.Angelo Gabbi ' via Olivsri lll2 Reccq (GEl - A (01051 75552.

VE aDO il 26+30 MHz controllato a auano valvolare in mr-tante cmtrollàts con la ptenze efleiliva in antenna sdn:amoduhzi@e di 4,4W e @n la modola:ione al 95%. Esce con5,7 W oot stadi RF e BF a valvole. Stadio preampliticatore8F t.ansistorirzeto; ingresso microtono pi€zo imp. antennaaccodabile 50-520 l. 16.m0+s.p.Piero Maccaglia - 0S20 Castel DellAquala (lR).

fofAl mg. 5 W, 24 canali, an otimo stato, oerfettamentefuîzionante. mai mammesso, corredato di antenna Lafaveneper autombrle lf$aggio a grondaia) Vendo i due pezzi pe.

nuova mai úsatai Preamplifl€atore dantenna 25dB nuovojrosm€tro/wattmetro Midland; antenna da mobile lemm: 10 PL;30 mt . RG58 cavo;4 mt . oa lo r inca to . l l tu t to a t .250.000trafrabili.Angelo Venuti - via Borgone S - Torino' I 337210.

VEilDESI SIAZIoIE CB Pace CB 144 36ch.5W + RosmetroHansen + Graund Plane con 11 mt. cavo RG-58/4. Tutto aL.150.0m. Cambierei eventualmenle con RX oppure lX perStaione OM. Eventugle conguaglio.Luagi Mingardi ' via S.n Francesco di Sales 18 - Romaa (06ì 6r7s7s.OCCASIOilE C8 trfayefre Dyn&Com 23 canali portatile Der.tefro. Nuovo pagato L 2m0m vendo causa decesso iropr ie ta r io s L .100.m o c€mbio con maler ia le fo tosra f ico .Àduro Vielti . via Caruasaglio 55 - 25036 Palalzolo S/O- fBS).

CTilBIO p rx prcressM tDoJmrRRJroA/lJR391/URRi o Linea Geloso, con il seguente materiale CB,PW5024 + Rosmetro + alimenlstore 2.5 amD. + misumtoredi camp PGstel mod. 6l4G + pdatile DNT (Midlend) 2 W2Ch (10 .19) . Poss ib i lmente ragg io 18150 Km.Loren.o Rizzi . via Cazzo 9 - 3?100 Verona.

VEI{DO rlcotnlmctlltoro ponltll. tlpo bl.lonl@ 2 W, 3 *Éla quanati. 4 mesl di vi6 L. [email protected] Antoniei . vra doi Colli 26 - Cùoglhno (lvl - e 324t8.YÉilOO lAlACClllXO Cl Tokri lC r6u3 2W 3ch comelotodi auricolare e custodia a 1.40.000 e Rosmetro dclla AmtronUK590 a L.15.000. Lansi€m€ a I .50.000. l l tono è comoNovo 6 porfefrafionte funzionantB,F,"."11" M*olu"i - p.lffi

CAUSA RE UZZO YEI{DO ricetrasmónitore . Marko 3. mqditicator 5W etf., 36 ch. quaati (3S+22A), prese per VFOe. altoparlente eiterno, mrcrotorio preafiplittcato; làpparec-cnro monta un trsnsistor finale da 18 w. cedo anche antenna.Sigm6, caricata e alimentatoro stabiliuato philigs t2.6+14.2V 2,5 A autoproteno. il runo Der L. t45.000.Sslvatore Caggegi - vra Cavour 3t . 9SOt4 crarre (CT) . EltBsì 933822

SIAAOI.E SEMIPIOFESSIOIIALE CB Congar 5W 23 ch. mar-6 Srmpson con strumento 7 funrioni: s RF meter. swRavanti/indretro. rlcerrone. trasmrsstone, moduta:rone, munrtadi Dena.Tune. noise Btanker € Noisefimiter, fittro anti Wt efilt.o caramico ad alto O in MF con altissima soletavità nucva$ima: imballo originsle € hbreno istrurioni I atim. stabt.220V ca . usc i ta &14.5V 2 .5A c€do a so te tmK.Cesre Santoro . via fimavo 3 - Roma . I (ffi) 3$824.

VEilDO IADIOTEUFOilO kfayeno XBZS. in onimffizoni con rèlalivo alimentatore. ll tu(o Der L. t10.000, Prezzonon riducibile, Possibilm€nte aona Toscana.Enrico Ostili - via Pona 8uia.3&A - 52100 Arezzo - e (0525)32741.

VEilDO in onimé condluloni rlcetrasmefritore CB, Kris Vega23 ch. + alimentatore stabilizzEto 12'6 V. 2 A + Ground Planoil tuto a sole L. tS.00O non tratrabili.Flavio Serafin - vi5 M. crappa, 58 - 3$30 Tencarcla (PD).

VEIDO llCDlA ttEOlrElUA I MHz. Cd ftko r qu.@ hhro.squ6lch, @ls limit6r. 8.F. 2 W dolta Nuov. Ètefrrùi@ aL. 20.000 o irclt.o duo M.rk 30 V@hiotti di cui uno da ri-pararo a L, Í3,000.G. Bovto . vir Adue fi . 28066 c6lthto (No) . f! (032t)61 562.

rBnw wrvE i l twÈ t {+ lao MHz - 6+28 MHz deì laELl, Inscatolato con b@chettoni SO239 e presa por alimen.rv.ot s PfEsa PBr ailmen.t6zione, nuovi$imo L. 25.000. Vendo alimentatord fegolabile0+20V - 1A con Btrumonto t. 2s.ooo. Vendo dop-pio aìimentatoro 0+25V . 2.5A rogolabi l6 o 5, j V . 3A t i i io; construmento L. 40.m0.Mauízio Migllort - via Grsn S8$o 48 . 00141 Roma - E8924509-

!:"* y.ll! + sv. s_t6r I atin. c+r59 più, fiv;a FMcon r.u..rr_runo rcvistonato 6/'?6 L. t?oK. RX-AX de finiE (RXcon_tetat Ett + il 2w h.m. AM.FM + Modul 3w con trÀcf.+^vtso--a-conveG.72MHz I Mod. FM per VFO + rosmetroulodluh: ù-meter, 3 domottiptiche mrniatura professionati(RX, VFO. BFOJ tunt gli accèisori, In contenitór€ 26x10r26vendo_at migtior€ oferente (bess eK, il OOE03/i2 AMmd. 2XEL84 + valvola t2 scoda 40.m0_Luciaro Ca:zola via crenatieri ? - 36034 Mato (Vl) -I (0445) 52719 (dopo le 20,S).aiiDúFtcÀToRE uxE^rE Aì:Fîrt€w€sB s wW G+ta. labes usa il tub OOE06/40. vendesi L.60.0m, perfefra-menre runrronante, cedesi causa inqomb.o.|2LDJ. Luciano Bedeni . via C. da

-S€sto 9 - 20092 Ciniseilo

B. (Ml) - A (02) 92?0803 (ore serati).CEDO AUMENTAIORE ST StUatb c()N;;ffi mtabile V.A. mod. ZG 142 S A.2,2. Antenn. yH |4AVO 10-00 m.Cedo quarzi pèr app. SR FM 2 m. e rmarecchio.non funzienante SR826 p@o pre2zo.|8SHX, Antonino Sestito 88060 Sovorato Sup. {CZ) - A(0967) 2171.

YEXDO îRlO JR{99 ricevjtore gamme amatori t6Gt0 meki+ l0 MHz per WWV ttltro a quarzi 2.t kHz per SSB, pochrssimo usato. Prerlo [email protected] franabilit.Giovannr Carboni . vra deile piagge 9 - s6lOO ptsa - .il 1050)57022a

GEiCO uno dei seguenti ricevitori Drake mod. 2C, Mod.S.P.R.4 , mod. SW{A. mod. R{e nqn 43n65sssr Vendo mic rotavolo turner 454 HC nuovissimo 1.3S.m0, vendo 8C603fare offeÉe, telefonatemi rispondo a tuni in modo Frticclare a chi hi farà la prima richiesta sui ricevitori. Fatevisono che è il vostro momento per rinnovare le vostre stazioni.Enzo Cannùn i - Tor ino . A (0 t r ) ?m{5 .

ffiAmtron. Funzionamento pefeno, non manomessi, Ros-metro3 ' l50MH2 Wlmet ro 26- tg túHz G10W. r i ch ies te L . 25_m(traftabiliJ. Per precedenti inserzioni è tuto venduto. Graziee chi ha risposto e hi scuso con tutti.Giordano Maffei - via c. Fetiori & - SO0l0 Albinia (GR).

RI53 / IRC?-BM NUOVOT r ice t rans 144MHz 3W .AM 2 c*nali. Facilmente modificabile per FM - VFO. Compteto di poFnetta telefonica + b@chetrone alim6nt. + schema el, solo1 . 5 0 . 0 0 J ! !lswlz, Alessandro Castinl - via Pietrafifra 65 - 50133 Firenze.

V€ilOO RX Drake R4C + MS{ + noise Blanker + fittroAM 6 lHz + filtro Ritty 1,5kHz (fitrrc SSB di sefio 2.4kHz)I t6 quarzi per allre frequenre BC e marin6. pehe ore jifunzionemenlo, Non effefruo spedizioni.N in i Sa le rno . Cos€n.a . I 10984) 30935 (sera) .

@osfX 144 MHz completi di valvole e quano, truaformatorì dlalimentazione e hodularione e impedonza filtro a L,35_000.Vendo inolF8 cavità risonanti erg€niate stntonizzabiti 420+4 8 0 M H z a [ . 1 5 . 0 0 0 -bnfranco Fossati - via Colle Ftorito 6 - 24035 Molto (BG)_

VEilDO APPATECCHIO Cl RTX 23 c.noli AM / 46 SSB. Aliment&ione l2V 2mV fratcè Courier-Centuraon L. 300.000

per autoruDrre lfissaggro a gronoara,. vendo i due pezzi pefL. llo.m. Gradirei t.afrsre di frsona.Gianfranco larchi - via Medici 7 - 50014 Fiesole - E (05515Sm.

ORI DEFlllmVO vendo tufto. RIX Polmar 1000 5W 23ch.;Linéare 60W PMM et al imentatorèi antenna GP.Spit fke,

vÈNuu r seguenre mateflgte: Mrcro tutnet + 3 manuate contre pile nuove o ishuzioni per collegam€nto su tutt gli ap-parati CB e Olvl. Antenna a dolta dire(iva due elementi freq.2G29 MHz. Trasm€ttatore 20 metri moditicabale su altre fre-qu€nze. TV Voxson 25 cambio csnali a ultrasuoni. Ricevitore

non traftabili.Daniela Ealdi - via Comunrlo 12

AilXAIA aq dcnmt{ '?6 L. 8.000 + 3pese postali.Ciro Marssce - via Fuorlovado 3 , 80073 Capri (NA) - I8379166.

altoparlante esterno migliorato notevolments @n proamplificatore a FET entrocontenuto mrf€tarent€ funzionant€ comenuovo - lrasmedilore IXo N.E. mlghorato con sosttuzronedel finale e dell intcgrato mdulatore 8F con due watt emezzo an antenm oerfsnam€nts modulata con due cristalll{canale 7 e canale 14J . RX e lX il tutto come sopra a L. 35.m0+ spese postali,Luigi Cuomo - via Filangi6ri 66 . 86095 Frosolone (lS).

qu€nze. TV Voxson 25 cambio csnali a ultrasuoni. RicevitorePrecor sintoni/tteed AM FM PB 3 VHF. Rievitore Prcfes-sional Eurcphon AM 0.116 MHz + FM.Geo Guido canuto, via Lanjficio_l_:l!9!1_9!!l!L_

MIDLAND l$795 racetra podatile CB 5W 24 Ch. garantitopelefro, custodia. imballo originale. pile NlKad, alim;rtatorestabilizzato L. ll0.0m comprese spedizione. Tx SommerkampFL-2008 tufre le bande OM con quarzo per CB s sintonia con-tinua, SSB/CW/AM 240 W, VOX. PTf, portotto pade èlefrrieed es te t i ca L .210.000 compresa spedrzrone, Grad i te le v is i te ,S . Musan le . v ia Mr l i te lgnoto 16 - P isve L igure {cE l . E(010) 572818 (so lo o re pas t i l .

rtt cB pA-e MOr da fró6il; -(il4

ch in AM.usB.LsEe 515 wan + alimentatore stabili.zato della 2.E.8. 3,5 - t6 V-con posizione a 2,5 e 5 Amfr e 2 strumenÌi. ll tutto è nlovo-Cedo per L. 260.000. Risponderò a tutta.T i2 iano Ch ioda - v ie T ic ino 22-20010 Baregg io (Ml ) -8 l02 l9013985 (ore pastiì.

ATlEIaOtC VEI{X): Radiotelefono CB Tokai mod- 1C502,1W,2 cana l i (7 -11) comple to d i ogn i sua pane non manomesso, idealo per iniziere eventuale attivita CB. Vendo anchealimontatore da t3,5V mod. Hallicrafter onimo.Rob€n Joyèusat - vis Nazionale 14 - 11010 St. Pierre (AOl .

El (01651 9523 (ore p€stl).

ElSAt Eli325A + allmentatore stabillzzato + vFO s con-v€rlione + pre d antenna + anenúabrc anti intermodulazionictura passsggio dacamgtriche v€ndo (nota, Ialimentatore, ilVFO e il Dre d.ntenM sono eutocostruiti) a L. 2m.0m- Tuttoin buono stato a vlslonabile. Ésclusi perditemF. trano pre-ferlbllmente con Romr e provincia.Glorglo Richelll. vla Arenula 16. Olm Rom6 - 8 (06) 6542106

offerte OM/SWLVENOO gc3l2N, con altoparlante, cavi, manuale, schehi.3 valvole dl ricambao. Perfetramente funzionaîte L. 80.000.Vendo anche la relativa antenna a stilo di 6 m. con zanche amuro e 20 m. di cavo schermato in ottimo stato L, 10,000.Tratto preferibilmente di persona con Milano e dintorni.Carlo Cassuni - viale Monza 174 - Milano - A 2550036.

16MHz AM.CW/SS8. callbratore 1G1001000 completo delsuo alimentatore. che Duò funzionare a 220vcc o l2vcc1.75.000 trafrsbili. Cerco linea Sommerkamp FRS e F150.modico prezo: risDondo a tufri-Denni Merighl - via G. Marconi 10 -,10024 Castel S. Pietro T(BO) - 8 (os l ì 941366 (o re pas t i l .

iICEVITORE HAMMARLUID HO|SO cogenure mntinua .S00.30 Mc AM-SSB, orologio Ìim6r per accenslono aubmgtica.vendo L. 150.000.Robeilo Burdeso - 01036 Nept - I (078t) 520075.

SAMSIEREI con ricovlbrg gamma @ntlnua l0+81) h., in buonostito qualsiasi marca, radiocomando Futoba 3/6 @n 3 seryl(digilale e proporzionele) oppurc vendo a L.220.000 trittabtll.Mario Toso - via L. Adosto I 23 . 20099 S$to S. ciovenni (MlJ .

VEI{DO SHAK.IWO ere AM-FM-SSB.CW + mlcrc prcsmpllf.+ af iment. stabi l ia. 2.54/0+20v con v/A + 2 rosmetl .Come nuovo L. 5m.000. Venio triolic. 14,1-43'2 MHz BeE + con.vener STE 144{32 otime condlilonl 1.60.000. Vcndo comcnuova f inea 10+80m €ro XR 1000 + XT 60oC (600W in),completa di altoDarlante + mlcro.Turn€ + 2' + rogmetrc1.550.0m. il tufro con imballaggi orlglnall o llbrefrl dl lBtru-

l3XA2. Maurizio lredl - vla Monfrlcono 22 - 33100 udino.

congestione... 'Tra dicembre e gennaio si è formata purtroppo un po' di congestione di annunci

( offerte e richieste r par cui molti moduli non hanno ancora trovato la strada della

stampa.

Con il prossimo mese confidiamo di smaltire tutto I'arretrato.

- 198 cq cl.ttronic.

offerte e richieste

OFFRO a prezzo serio i seguenti appareccnr: suonanasînstereo per auto mod_ l\,,147078 . Autovox r a L. 50_000i aDDa-recch io rad io r Voxon, mod. 3002 FM-OI \ I -OL per au to aL. 35.000; Registratore Sony mod. TC-67 a L. 60_000. I sud-det t i apparecch i sono nuov ì e in imba i lo o r ig ina le . pagamentomela cont rassegno e metà d@o aver p rova to t l tu (oGiann i S te fan in i - 06071 Casre t der p iano (pc) .

mÈAMtLF cfTo-aE H:Èr, z rnoauri ui zes aemaAP3G imp iegant i 2 LC. TS42r . per fe t tamente lunz ionanr ivendo a L . 18 .000+s.p . : p rezzo a t tua le è d i 1 .33 .000 i vederePag ina 10 . cq , n . 1 -76 .Luigi Scaramuz2iao , via Caduti del Lavoro 48 - pisto;a - g10573t 28217.

OCCASIONE OFFRO autorad io Ot \ r -OL SW L. 15 .000. Casseacus t iche nuove 25W 2 v ie 1 .25 .000 cad. Àr isce la to re 6 ca-na l r a_ FET L . t5 .000 Drs to .sore pro tess ionate L . 15 .000 . p re-amprr r rca tore s te reo con C43052 I . J .000.

Ch i ra ra bassoh i taz . Grpson (3 mesr d r v i ta ì L 70000 lpagata L . 130.000) .rooeno Loor - v ra Lamarmora 4 - Governo lo f ^ /NJ

Àmtrtclront ìru trL65 | pE7+atr-nHratore srab.l-L.za to j 2x30W s inusoìda l t , con s t rumento i luminato b i tanc ia -men lo , tas t ie ra f i l t r i en t ra ta f i l t ro passa basso e a t to , compre to-d- i -2 t ras to rmato f l . ,n sca to ta pagato L . 58000 cedo aL ró .uuu necessr rando contan t i . so to 2xEL65 L 16 .000 spe.d iu ione conkassegno, spesc pos ta l r Vs . carco . Carant i to o !

N ico la Mais l la ro - v ia Tura t i I - 70125 Ban_

neruZó mr,ro o.sanrryre;@;;uih vimunrIn te rcont inenta t con 2 las t ie re , inc luso pranofode, van t ip i d ipercussione, vibrato, reverbero, bassi, tutto proqrammabile eregolabile con 50 ioteruttori e 20 potenziometri a cursore,prezzo di listino di seftembre 1926 lcomprato 6 mesj fa)L . 1 .140.000. vendo per L . 850.000 t ra t tab i l i r ampt i f i ca to re Da-vo l i Krundaa l J5 25W pÌe2zo t i s t ino L . 126.000. vendo t . 100mi la ; ino l t re vendo TV Phono la 1966 2 l funz ionante L .40 .000 iFnc ic loped ia . G l i an ima l i , De Agost in r Novara . 14 vo tumi ,4500 pagrne [ . 140.000. Cut tu ra l l l us t ra ta 5 vo tumr , 2000 pa-g ine L . 50 .000 R ispondo a lu t t i .Mirano Pecenil , via codernatz s-111!9 L.E!19.VENDO AMPLIFICAIORE HlFl SOWpep. soro prasrra premon.la ta , con le seguent i cara t te r is t rche t€nsrone a l imentazrone55;65 V. Assorb imento I A max, sens ib i l i tà 1 .3 Vef f . oer tamax. po tenza, impedenza imp 40K) . rmpedenza ou l 8e ,d 's lo rs ione a l la max. po tenza va lo re med io 0 , f3 . , , d is to rs rorea 1/2 poleîza valore medao 0,0596, risposta in frequenzaI t I dB) 20Hz a 100 kHz. u t i l i zza 3 t rans is to r da p icco la emedia po lenza e 4 t rans is to r d i g rossa po tenza, cos t ruz ionepro less iona le l l lu t to a so le L . t5000.sDEnr ico Bar iaRi - v ia c . Mat reo t t i t0 - 52017 St ia fAR) A(057s) 58374.

AFFARISSIMO a sote L- 100.000 vendo atimenîarore stabiliz-za to da 1 .2A - 2V e 28V + 2 casse 3 v ìo 30W autocos t ru i reF I s te reo 7 da au to marca . Au to-son ic - .

Robedo La [ t ressa - v ia Genona 124. j0126 Tor ino . E 636657tore pas t i ) .

ffier rc renza ro rmaio da : l ) ampt i f i ca to re s te ,eo Ht .F t compte .tam€nte t rans is to r izza to con 36+36 waf t nomina l i marca Lesamod. HF 850 comple to d i schema e te t t r i co . 2 l p ia to 8SR ser iepro tess iona le con tes t ina Shure M44N,B compte to d i base inleqno e coperch io in p las t i ca t rasparente . p iu 2 casse acu-s t i che da I0W. Vero a f fa reGiant ranco Canepucc ia v ia le C. Case l la 55 Ost ia L idol R o m a ì .

offelte VARIEVENDO O CAMBIC con appara to CB.RTX Sr r io V t2 S 12Wrn vHr . vendo ino t t ,e p ,o ,e l lo re sono.o : r .se Sound scr ldm-borgh in i Asso 68 e scarpon i San Ma.co n . aJ . Cerco p ionee lTX 5300Alessandro Gard in i - v ia Concord ia 20 - 00183 Roma - Afo6 ì

l s69ss2.OFFIO_a L .260.000 n 3 mole te in lega argenro . epoca r ,sa-len l r a l l l l seco lo avanr r c f i s ro compte te a : cer l i f i ca to d igaranz iade l Br i t i sh f \ ruseum d i Londra (Monete-peso d i an t icos ta to indo-eurooeoìF . Luc iano Ea ld i - v ia l \ lon tezemolo 19 . 10136 Tor ino .

TNGEGNERE ELETÌRDNTco n to t lu i t l to i i l t " .en t " " " ,capr imo imp iego: ho una buona conosc€nza de i la l i îgua ìng tese

e sono d ispos to a t ras le r i rmr ovunque les i d t ncérca opera-I rva e conoscenza de ì t inouaoo io For t ranBruno Ca lzo la r i - v ia Ten ia i - 600:0 to r re t te d i Ancona -À loz t l sos7 t , _VENDO IELECOMANDO, nuovo per apriporta Amkon cclcon due t rasmet t i to r i ta ra to tunz ionante L .65 .000. Vendotes ter d ig i ta le ancora in confez ione mod fUM3S fc inoue fun .z ion i l L . 90 .000. Vendo osc i l loscop io c494 Unahom r ;ba i la toL .200.000. Compro reg is r ra to re o r ip rodutc re a casset ta ,de t tag l ia re-Bruno Bu ' lu ra p iazza le Por ta Nuova 20 32100 Veronaa (04s1 36s37

iNctc l tp l EreTrRoNtco reo ; :u Iao m, l r rcsenre cerca- ; ;mo imp iego. Tes i d i r i cerca opera t iva e conoscenza de l l in , 'guagg io d i p rogrammaz ione For t ran - L ingua Ing lese . D ispos toa t ras te r i rm i ovunque p lease, he lp melBruno Car2o la r i . v ia Tenna 4 .60020 To i le le d i Ancora tANt' a (07r ) s0971s.

ROLLEIFIEX 2 ,8 f con Rot le imutar O,Z x , Ro i l€ imutar 1 .5 x RoLle ik in per 53 mm- dorso per las t re con t re chass is , tes ta pa-noramica , len t i add iz ionat i Ro l le inar n . 1 , 2 ,3 , o t to f i l t ro . ÌuLto come nuovo. Vendo ìn b locco a L . 1 .200.000.Gucc in i - A (0831) 42686.

CAMBIO yOLTMITRO ELETIRONICO a va tvoa mpedenza In ,g resso l1 MQ per fe t to come nuovo con mater ia te e te t ron icod i mio grad imento vendo o cambio sempre con a l t ro mate-r ja le RX G 3331 6 gamme 0 54 , 22 MC s in ron ia f in iss imaot t imo. Vendo TX autocos t ru i to , o t t imac os t ruz ione. oamme1 0 . 1 1 - 1 5 2 0 . 1 r . 4 5 8 0 m 4 S \ V A V - a r t r o 2 0 W 4 5 ml \ ,4ar jo -Che. l r v ra oarar rc i 24 - Comf , robb i l t -0 - A {055J693420

RTX JOHNSON MESSENGER 124 23 ch L . 120000 i RIX TenkoJeck 23 SSB 23 ch . L . i lo000; Drake 2000 NIN adata torean lenna L . 140.000: RX + TX- l r io Kenwood Ser ie S L .480.000;l u r n e . 3 L . 2 0 0 0 0 : T u r n e r S u p e r S i d e \ r c { L . 2 5 0 0 0 . t i n e a r e' , r w n 3 E L J 4 . n 6 t l 5 l 9 A V . S S B | 2 8 0 . 0 0 0 t a t m i q t i o r eo f ie ren te , p rezzo base l ; i i neare Jumbo Ar is tocra t (p ; tenz i a l o I n a r m e n l ù / i o n c t A \ l 5 0 0 W / S S B 6 5 0 W t 2 0 0 0 0 0 1Arrenna avan i , moJnra tc r 4 e ten ìén t r a dopp,J po tar i / /az ione L . 100.000. caràn t isco tu t ro i t mater ia te pe i l ; t tanren teld rcans i pedet ramente l funzaonante e in o rd ne .Franco Cannata - v ta Sanr i 142 _ 95034 Bronte (C l ) - A f095)691 100.

YENgO I t 1 0 -00 fo rocop ia de i lo schema e ;e t t r i co o r ig ina tede i r ìcev i to r i 8C312 e 8C342 fd imens ion i 35x 24 cm I

-Cedo

a t . 3000 i l t rasmet t i to re Amtron UK 355 C pcr fe t iamentefunz ionante con incorpora ta una mic ro capsuta magner icac e r c o l . a s f o , m " l o r e d a 2 5 0 W c o i p , r m a , i o 2 2 0 V e s e c o n d , .r i o 6 0 V 4 4 , n u o v o o u s a r oGbs io Be l lm j - v ia R ipamonr i ss 20r41f f i " l : je

rya

MACCHINA SCAN^TATR|CE Ba ier per impìan t i e te r r tc i teg ,gera , maneggevote ùacc ia 30x30 mm. nuova. vendo L .250.000 per cessata a t i i v i tà . F tash e te t r ron ico Bosch concomputer t re d ia f rammi NG 25 per 18 d in , o i te r i car icab i t i cona l rmenta tore in do taz ione nuovo imba j lo o r ig na le con garanzra L . 50 .000. Ca lco la t r i ce Sant ron 185, nuova, quat t ro ooera2 ion ' e percentda le o t io c i t re L . r r 500Vincenzo A lber in i v ia Tr ies te 82 46030 S. Mat teo tMNlA f 0 3 7 5 1 - 8 0 1 1 2 ( o r e p a s t i ) .

N IKKORMAI FMpo L . 140 000 \ i k to r 135 mn SL . 1 0 0 0 0 0 . N i k k o r m a t f T 2 s o l o c o r p o n u o v r s s r î a L , 7 5 0 0 0

eToor N, l lo r 4J-86 I 3 .5 nuovo | 175000 vendo Ce.co a t lan .te d i anatomia umana descr i t t i va d i Anqeo Far ina ed i to daRecordat i .Cran Pre t ro Camonano - v rB Caperana l8 . 16043 Ch.avar la [ 0 1 8 5 ) 3 1 3 r 0 0 .

\l

offerte e rlchlestè

AMPLIFIC^TORE LIf,EARE SSa t.io TL 91 1 2 kW pep 80 10 mto t t ime cond iz ion i , c i rcu i to d i p ro tez ione mig l io ra to da l lo r ig ina le 5 tub i nuov i , vera occas ione, cedo a L . 250.000, t ra tas iso lo con zona Tor ino ,

ATTENZIONE VENDO Fl s05 nuovo 1.770.000 non trattabili.uniden L.800.030 SSB 220 2kw l ineare lC 22 a 1 2s0000 ealtr i apparat i . Ouest i apparat i nuovì e alcuni dispcnibi l i in

b varese (0332ì bar 560498 - casa 630646.

EARTOW MAPK 2 0-30 NrHz perfettamente funzionante cedo.Standard SP 'C146A quarza to + base + mic ro o r ig ina le +antenna caricata, tutto coile nuovo cedo.|4ATY. G iovann i Andreucc i ' v ia Crocete 121 - Pavu l lo (MO) .

E f 0536) 20488 {o r4a" l i ) . _CERCO SR46 VENDO RX 144 de l la S l .E . TX 144 S. l .E . conOOE03/12+VFO, reg isùatore Lesa bob i i t O 12 cm. Rad iotransistors OC CM OL lX 20 m. AM, autoradao Autovoxvendo i l tu t to p€r mancanza d i spaz io . Cerco un SR46 o SR42/Ade l la Ha l l i c ra l le rs in buono s ta to che occupa meno spaz ioHi ! Oppure vendo tu to a L . 180.000 ( i l cos to d i RX e TX de l laS.T .E. i l res to lo rega lo ) . Vendo anche separa tament€ a p rezz i

Mauro Roccha - v ia t . B ianch i 35 - 56100 P isa .

GRRs RECEIVER MILIT^RE, come nuovo, lo cedo A. L. 88.000,o lo smonto per recuperare padi che mi interessano, ul t imo

v r a t \ r . O s c u r i 2 2 - 2 0 1 2 5 M ' l a n o . A

RX RR1A MAREl l l coper tu ra cont inua 1500kHz 30MHz con

Si lvano Buzz i v ia Orbete l lo 3 20132 Mi lano ' .4 [02)2562233.

G4/216 MK lll VENDO no.n manomesso otiDo stato. Pertet_tamente funz ionante , cambiere i con appara to in 144_146FMnon autocos t ru i to , ma d i marca . l l G4 l216 MK l l l ancora in

imba l lo o r ig ina le . Se è poss Ìb i le con Olú de l la zona.F r a n c o R o n d o n i - v i a - C . R i c c i 2 S - 4 8 1 0 0 R

va lvoLÉ. v^LvoLE. vor - - ro J r p - r -^ - - { ipo . / .oo (oo ( r i . - la / 6 5 A l 1 2 K l Í e J 6 1 4 6 . 8 l T K l r r e ) 8 1 0 ( l s K l r r e ) - l Y 6 / 5 0 0 0 4Ipre / /o spec ia le l . Tubr nuovrssr , l t t qaran l r l i . Sr lvan iaermacetc . lmba l lo g ra t i s . spese sped. a car ico . Cont ro assegno oda conven i rs i . F requenz imet ro BC22t can a l im. s tab . - cu l l iee l ib re t to (50 l i re ) . An tenna lH3.Jun io r 3 mes i 20115/10 m.600W PeP. {96Kl i re l . V is ib i le ne l OTH.I4CKC, T . Carnac ina v ia B . les t r i 6 . Argenta (FE l - A(0532) 854744 (saba lo domenica l .

GRRs RICEVITORE 1 ,5+18N4H2, ca l ib ra to re a 200kHz. per

fetto, mai mòditicato. lo cedo a quanto I ho paq?lto L. 88.000.Francesco Bene l l i ' v ia M. Osur i 22 ' 20125 Mi lano - E2890285.

VENDO19{K lV per fe t tamcde tunz ionante , comple to d imic ro lono, a l imen la lo re a 220Vac. Var iomet ro e accordatore(pron to e l luso l L . 180.000. Ino l t re vendo un a l imenta tore a220V oer 19MK lV comDle to d i var icmet ro e accordatorep e r L . 1 2 0 . 0 0 0 .Giuseppe Camer l ino - v ia de l le S te l le A lp ine 2T - Rozzano(Ml ) , a 82s6427.

offerte SUONOCAUSA ESPAÍRIO vendo impianto stereolonico in pedetta

etficienza. Piatto automatico lvlac Donald coi caduccia ShureM44MB comple to d i base e coperch io in p le r ig las . ampl i fLca t4re H lF l Lesa ùod. HF850 con 36W nomina l i per cana lecompletamente transistorizzato colore nero arlracite com-p le to d i casse acus t ìche 1 .150000 + rad io po{a t i le in omag-gio AN,l'FN,l.G ian f ranco Canepucc ia - v ia le C. Case l la ,55 'Ost ia L ido -

00056 Roma ' A 414943 {ore ufficjol.

CEDO a i 30 .000 Bass .Ref le r po t . max t5W. r ,sposu dNa 15.000H2, con Woofer a cono esponenzaa le Ò cm.21 eTweer d imens ion i f i s iche cm. 85x59x30 monta to su rete l le - Tra t to so lo con res ident i Genova e prov inc ia .

G. p ie ro Cabass i . v ia Bobb io 2 ,1 sc . D ' Genova-A 872542.

RADIO PRIV^TA a modulazione di hequenza interamente atransistor oer seruizio continuo - no stoD music - con indicatori VU meter di deviazione e di potenza an uscita - prezzo

a r i ch ies ta . Ampl i t i ca t . l i neare CB27 MHz, 350 W. usc i ta SSB.220W AM con Et34 + 2 6JS6 occas ione L .160.000. TokaaPW 5024-48C + mic ro o r ig ina le p r€ampl i f i ca to + mìcro ce_ramico Zod iac nuovo oreamol i f i ca to L - 119000 t ra tab i l i .G iuseppe P ie i t tN l Grav ina 2 A- Pa le rmo-8 587608.

SEOUENCER - DOPPIO BANCO: causa rannovi vendoi veraoccasione. adatto a sÌnt. MOOG. ARP. VCS3, e autocostruiti:Due sequencers sincronizzabili programmabili liîo a 12+12note . In mob i le , g ià monta to . funz ionante [ .300.000. S in te t iu -

L .15 .000. MXR lnnovat ions : vendo PHASER - D is to .sor€ ;tes l ie e tc . { [ 35 .000 - 25000 ' 30 .0001.Pao lo Eozzò la . v ia Mo lnar i 20 - 25100 Bresc ia - A (030)

54878.

l1X l . Enr ico Campanìno . corso lo r ino 11

A 95&487 [dopo le o re 19 ] .R ivo l i (TO)

8C683 VENDO r icev i to re 27+39MHz, sens ib ì l i tà 1 ÉV, com'pleto rivelatore Al\4-Fl\4, ottimo anche come stazaone basepreceduto da conveditori perché ben schermato, completo,funz ionante . Con a l imenta tore 115+220V 50Hz ent roconte-

nuto, antenna, schema, foìocopie adicoli cq elettrcnica ri-guardant i I app l i caz ione de l S 'M€IER e cont ro l lò au tomat icof requenza, scor ta v i t i a passo spec ia le per te la io L . 40 .000.Giovann i Pas tor ìno - v ia P . Reve l l i 8 . 16 /7 C 16143 Genova -

È (010) s029s7.

prn oúi-sorot u"nao "o*pon"r't

oi t,rr, rptt.f"*de t tag l ia te a r i ch ies ta ) i appara t i recupero component i L . 500a l Kg. : annate cq 72 :73 L .8000 cd . : annate OST 73 i74r75r i lega te L . 10 .000 cd . i r í v is le var ie metà prezzo i va lvo le 6155L. 8000: TRCT Rl 144MHz nuovo L . 50 .000: vo lmet ro e l .Ch inag l ia ANE 106 L . 30 .000. Sped iz ion i con t rassegno, speseposta l i a car ico de l des tanatar io .l sw lz . A lessandro Cast in i - v ia P ieÙaf i t la 65 50133 F i renze.

urw4.65A {f2Kl 6146 B (7K) 810 (15K) ÌY6-50004-5KW!l l prez2ospeciale. yalvole surplus metal l iche. Valvole pe:8C604. Fre-quenzimetro 8C221 + al im. stabi l iz. + cuff ie e l ibretto or ig.{50KÌ + spese. Variabile ceram. potenza 8KV 22-220 pÍ. (15K.trat. l Antenna dirett . TH3 Jr.3 mesi (100K). Solo vend. dipers0na.|4CKC.T Carnacina-via Balestr i 6-Argenta (FEl -A 854744

!"b1.: r:."1_?:__

CASSETTE AMPEX STEnEO per registratore vendo garantendoottima oualità basso fruscio e soorattutto massima serietà.CSo t . r .300 C60 e C45 a r ichiesta. A disposi l ione inol trecassette normal i C90 L.700 e C60 1.500. A dìsposizione pizzedi nastro per cassette e per reqistratori a bobine. Ribadiscolott ima qual i tà di r iproduzione. Fornìture per radio pr ivate.Federico Sadori - v ia O. Partecioazio 8/E'30126 Lido {VEì.

vsròWcost ru i to , è comple to d i 2 ìngress i con re la t i ve rego laz ion ipiù ulteriori regolazioni della profondità e % di riverhero e%del segnale diretto piir un filtrc atenuatore: il tuno racchiusoin un elegante contenitore Ganzerli e completo di alimen-laz:one a 220V- Vendo a L. 60.0C0 con s.s. a mio carico.Gianp ie t ro Sgrazzut t i ' v ia l v lon tegrapF,a 14 - 31010 PaanzanofTv ì .

Francesco Bene l l i2890285.

CAUSA ARRUOLAMENTO VE;IDO: RX12 l\,lF nuovo. funzio-nante , acqu js ta to in sca t . d j mont . , ta ra to da N.E. s tad io d iMF 9 t \ , , lHz con f i l t ro a c r is ta l lo , se le t t i v i tà 7kHz, cont ro l loau t . d i sens ib i l ì tà , sque lch . no ise l im[er con cont ro l lo ma-nua le d i sog l ia per d is tu rb i + o - . p r€sa per s tad io d i r ì vè la -:ione FM o SSB stadio 8F con TBA820 out 2W, il tutto rac-chiuso in contenitore Amtron 00/3009-40 con manopole, boc-co le p ro fess iona l i e dac i tu r€ L .39 .400. Numeroso mater ia lee le t t r . recupera to lunz ionante metà prczzo : va lvo le , t r . , in te -gra t i , c la lson .Mauro Grusov in - v ia Garzaro i l i 37 - 34170 Got iz ia .

offerte e richieste

SYETDO tclevigre giaplFoés6 3 1.35.0(x): ricwitore AR l8L. m.m: radiGqlh I L€d L. lsmi rdaGveglia a pefeft L. 9.0d): ffihiE sri€rc tiF . lenè.a n. - L- 250fllji.FilhFi*r . e@srdaglio L. 35.m: cerembllo giapporc* L. 7.m; arylficrrde tclcfdi@ ad induMM L. 4.S;orelqio da pl$ Ld 3 tuEiùi L. 5m: idem a 6 tonziúiL .3 l .m; n .2 d i fMr i -Fs tec da Frc tc (Cery im e h l l ie3iE farciullaì cm- 73 x 52 t- t5.m cad.: intelmico con lrcstaimi L. 10.m. Più lFe di spdizise al cîo.Antonio Bordctra - viale 2l Aprile 14 - grm btlna - Él (07731

498958 {de praÈol.

Cf,ICl) SIAz|OilE API completa o ancho solo padl €$lusoricevitore e ma@hrn6 lotqrafica..Camblo Oscill@opio 5 .doDia traccia (autcostruital, bsnds pessante 3MHz contrequenzimetro dioúalG.Giuèeppe Pdestà- c.so G. FerÌlris 64 . lodno _ A g$3.

aooutsro rRto ,ru"os nuo"o-mtu,o. o"no Jbito in contanti. prezzo secondo le condizioni, rispondo atutti-Giuliano Garindo - via val Cennobina 5 - Milano - El (02)

COISO W 8i.8. . tr.nllltorl c.r@ .olo dl!Én...S.r9lo Picrlni - vi! P. dl C.doG 2 - 60020 C$blf.rÈfr| (AN)- a (071) 918062.

GRUNDIG sAfELuf 2000 oppuro Nltionll Panasnlc RF{00024 b!nd. oppurr Gx6d) RFí|SoLB Natlon.l od Rg57S Nùtloîal Parasúlc oppuro RO{43S Nrtionel. carco 36 buonolatato. C6rco a@ha . ll Radlollbro ' dl Ravallco, Ed. Hoopli.AÉuro Crorei'Largo dalle Rondlnl 3 - 90125 Pdorm -E r,?,qr

CERCO lN ZOI{A BAll glov.ni .pp.ssioltl in olen.onio dlspogtl a uno 3cambio di idaé. schemi e rivlatc In oererc.Chiunquo lia intorcs.lo sl m€n. in mio coilano tolefoniconallc orc 15 - 17 dl tufri I giomi osclus ll m.ddì.Giuseppc lr@coli - vi! De G6nnis 29 - ?0121 B.rl.[manca n. t.letono)

GERGO RICEYIqE o rlcetrasmcnltorc aaMautlco tll]135MHz). Corco ancha altimètro, bugsols o lltro meteriale aero-nrutlco. Acqulsto cavo RG8 6 filtrc a quarzo l750XHz.IW2AON, Lucio Bertoluui . v io S. lut . t i 7 - 20144 Milano-a 1983786.

e-coursrooffidel la SRE. \IODP, Corradino Di Pi6tro - via Pandosia 43 - 00183 Roma .a ?567918.

CERCO MOîORINO ElfflRICO Mabuchi 25O per macchinaolonrica in buoao stato prcîto per effeftúarg garei cioè a:ta-mènte competitlvo. compro ! quelslasl prezzo.Vinorb Maltoni - vl. B. Bèrnardl 91 . 471@ Forlì.

qranuno italiani m pr€mdificatore Tumer pudé & t&volo anche gua3to o lirearé minim SW Fr brra mobile.Dario Caslagna ' vla Enlco Cosena ll - Rom - A 4m2(ore Fmeridiare, dW i pasti).

richieste Oll/SWLCEîCO un frequeEimetro digible o non {arche SurplústiF Bc22ll lnvialemi le ofie(e complete di caraneristiche.prezo e po$ibifmente dimensio,ri esleme, Grazie a quanti

mi rismnderanno. Md. serietà.waltt Mola - c.so Mote Cuc@ 125 - 10141 lorino . A s24r9SURPIUS cqRCO urgentemente Rx R4&TRC8 e R77-ARC3con rclativi fM in @rfene condizioni e non manomessi. Pr+

oo tare ofene deMqliando @ndizioni materiale, ùatto prsíéribilmente con rone- limfrole. S€rietà. Cerco anche Rx 3s

richieste GBmlx) StÉGlAlEnfO C€tC ba@chini chc hsrc fnitodi sffrirc (lgi irriFÉili)! Scbmi s foMopie *hemi Ril27 MHr. Graie. Per eordi:Mero Gelafri . via Vitani 13 - 22lm Cm-

ACOU|EIO tlCEltASÍEfInOtE C.l. 5w Fdatilè preferibilmente Midland mod. l&795, Lafayefre o altrc modello rurché in Frfeno shto e mn m|romss, Le offene a preaimodici srarrc bc@ [email protected]îdrc Ferero - cs D@ Ab@i 38 - l0la lùim tl foltlg l l0 (ùe se ia l i l .

CEIOO UrGEl{tE1r|E]{lE $hema u-TX Pony CB 75 da baFe se Fssibile nomi e mrche di turi i tipi di pr€arDlifi@tie VFO che Bi posffi adanarc ad es.Valerio Alíciú - via Raff*llo Sanzio 16 - 70031 Andraa (AAì.

lra||dlli di ogni annala nw, o u$li

aooulsro RlCEvlroRE da 26 a 230 MHz tm wHw 4l . cùpenura contrnua inteqro e pedsflamente rutízionante o tipoànaloso con le stes; bande vHF Invi..e se possibile fotoe descrizione dell agparato,Geo Guido Canuto - via bnificio 1 - 13051 Siella.

ACOUISTO ROIORE antenna funzionante e antenna direttiva20-1510 met r i . A l ìmenta tore anche €u teos t ru i to 10+14V €5:6A. Inv ia fe desc íz rone mate Ì ia le e p rerz i .

GT Gu'dj ca'lu . vh k{':rcljl3os1 Bjelh

ACOUISTO RICEVITORE G 4/220 o altro a copertura continuasino a 30túHz. Gradisco msteriale integro e pedettamentefunz ionante ,Geo Gu ido Canuto - V ia Lan i f i c io t . 13051 E ie l la .

q9s1q9

A.A.A. CERCASI apparato per 2 m.. tipo Shake_Two.2000 o similare. naturalmente se occasionei non vengono presl

in considerazione apparati manomessi; il lu$o deve funzio'nare perteftamelte!!llSOzUD, Giovann i oeb idda-v ia Pao lo carp i 6 - Tempio P- (SS)

LL04l 6I32s {ore 20-221

CERCO TX YAESU Musen FLdx 400 o somm. FLdx500 funzio'nante. Solo se vera occasione. Eventualmente permutoFRdx400 con FI 201 o FÎ 2778. lratto solo con nordftalia.C laud io lemp€s ia - v ia lo r ino 168.3 .33100 Ud ine

RADIORIVISTÀ CERCO: 5.9 12 Se: rz-A-S sz-rmblocco d i annate . l l Rad ioq io rna le . nomer i o an i la te r annateanet ra te Ham Rad io . U l (W Ber rch te e OST l i .o 1960: Hand 'book an tecedent i i l 1960. vecch ie oubb l icaz ion i d i radaotecn ica, vecchi manuali caratteristiche valvole, Cerco pure appaÉtisurp lus tedesch i anche in ca t t i vo s ta to o demol i t i ; pa i l i .

va lvo le . m ic ro . cu f f i€ . tas t i , s t rument i , manua l i . Cerco RX ava lvo le funz ionant i a o i le . RX HRO/KST con tub i ser ie euro_

o€a EF13/8F14. Cerco tub i STV 150/20 . Det tag l ia re s ta tomateraa le . ass icuro r i sDosta-l3JY Pao lo Ea ld i ' v ia Def regger 2_A-7 _ 39100 go lzano ' Af0471) 44324.

per r i ta ra tu ra genera le cercas i D ispos toacquisto o totocoplatu?a pronta restituzione. Cercasi ancheRX per onde lunghe e lungh iss ime, non in te ressano RX per

l6ÀrCF Massimo Coranaldesi - via Matteoni € _ 60015 Falco'nara (AN) - A t071ì 910797.

URGENIEMENIE CERCO MATUALE et schema eletrico ricevitore EX US-NAVY Nationat AN/FRR 59A composto daconverter frequency etectronic CV'92oA/URR e amplifier lF-AF, AM-2477A1 contatto con altri possessori detto apparato;cerco ricevìtori VHF lafavette d€lla serie PF_PB alta quotazio'

ne. in oartÌcolare PF 200 - P8150'30.Gianni Pavan - via Miranese 259,/1 30030 Chirignano -

E ( 0 4 1 1 9 1 3 0 1 3 .

ACOUISIO al miqliore offerente ricevitore supereterodrna usod i le t tan t is t i co pe i r i cez ione a ta rga banda o 21 [ ' lHz+21.450MHz o 28MHz 29.7 MHz. l l r i cev i to re mr occor re per la

costruzione di un telescopio radio'astronomico.lg ino E le fan te ' v ia A . Barbaru lo 62 ' 84014 Nocera ln f (SA)

richieste SUONOCERCHIAMO Alu l l e cons ig l i per I ins ta l laz ione d i una emi ften te l ibera FM. Accef t iamo 6 iu t i e cons ig l i d i qua ls ias i ge '

nere. Ho sentito parlare di ant€nne passiv€ come ripetitore

99!9!9Iq l4iry!9- ",al949na 46 - soo20 sciara (PA).

CERCO REFLEX 35 mm. usata: Exakta TL 1000 _ TL 500r Mamiya

Sek DSX 1000 B - DSX 500i Praktìca PLC2 o vLC2 solo se vera

occssione e ottimo stato. Cerco regìstratore Philips mod.

N 4308 úsato, solamente se in perfeno stato dl funzionamento

lúaur iz io Fabb ian . v ia G- Bruno 7 .35100 Padova.

CERCO IASTIERA tre ottave doppi contani per sintetizzatore

a basso prezzo; anch€ usata Tratto possibilmente con la zona

da Tor ino .C iann i Mess ina ' v ia A lp ignano 28 ' 10143 fo r ino

COMPRO MICROFOilI Hl-Fl se occasione e ìn buono stato

Comoro e scambio LP musica Rock/Pop dal '65

ad oggi Com_oro àiaoroiettore automatlco se buono stato Compro tele-scrivente f2CN Olivefti con perforatore e lettore zona per-

forata se occaslone e funzionante Compro annate l9?4' 75176r iv is te . cq e le t t ron ica . , Se le2 ione Rad io Tv E le f t ron ica ogq iVendo due autoradio Autovox.

A (o re pas t i ) G iuseppe. (0161ì 402195

richieste VARIEACOUISTO ANN^IE cq fino al 75 compreso. prezzo da con-ven i rs i , sc r lvere sDec i f i ca f ,doannate d isponrb i l iClaudio Grìtti - vià Pozze ? . 24010 BRACCA (SG)

OSCILLOSCOPIO SRE funziomnto e Drcwisto di manual6: solo s6 occasìone,Vlncenzo Marlno - via l€v€re 13 . 22079 Villaguardia - A(031) 480482.

ilVlSTE GOMPnO. cq.l.núb, Elcttronica Oggi . Sele-zionè R.dio W snnste 197$76. T€l€scriv€nte funzionante pre-f€renzr Oliveni T2CN. Dischi LP mwica Poo/R@k dal

'65 a

oggi. Permuto/vendo autoradio con stereosette {registra an-che) Mod. M4777 Autovox s L. 140-m. Cronometro/rrequen'zimetro digitale 300 MH! a L. 240.m. Grid-Dip Heatkit GD1U300 KHt + 230 MHr a L. 30.0m.A (o re pas t l ) G iuseppe, {0 î61) 402195.

RIMBORSO SPESE, sino a [. 5.m0 e ofrc materiale elettronicoe o r l v ls te a ch i gen l i lmente mi inv ie rà schems 17MKlv .Gradite proposle di modifiche, e scambi di ìdee. Rispondo atuti, scrivere D6r accordi.Orèste Pstena - via Piani 22 - 1?43 Plodio (SVl.

CERCO DISPERAIAMEI{IE schema eleft.ico del tester dellascuol, Radlo Elenre. Grazi6.luclaao Dè Pinto - vla Mlsericordia 11 . 800?4 Casamicclola.

CÉRCO URGEI{îEMENI: Cdd SRE senza materieli. @sslbllmente solo lezloni pratica: Radio Sterotranslstoil. ielevisione 6 colori. Transistora, Eleftronice Industriale - HlFl Stereo.Segmler€ amhè coÉi slnsll,Enlo Eilanceri - via Forrigni lf - 57tm Livorno - E 34757.

soNO NOVELUiO di elettronica. Ho @mperato questo nu-mero per caso, e sono enfusiaste. Vorrei che qualche lefroreosFdo mi consiglbsso comè imparar€ lelenrcnlco de zeroprogressivamente, Desidererci dlvèntaro radi@matora. e 9.per ripararo oventualmente I'appar@hio. Vorrei cono6cerelibri, anrezzi, corsi eflicaci e Dntlci {t.mo le dslusioni).Antonio Barbarcfro - vi. O. Pan.cipario l2la - 30125 Lido (VE).

A/URR se vera mcasione,lWlAlO. Maurillo Campa8so 'via Giovanni Xxlll 2 - 1m98Rivo l i { lO) .

CEiC SI uno dei seguenti ricevitori in peÍeto stato: R3S/URR; R39 l /URR: R392, 'URR; Rs8/51J3 i sx l3 l I RA 17:CRlm o analqo apparato di elevare caraneristiche tecnichein relette @ndizioni.Giàcomo Amoji -

Eoma - e 89243 (o.e l8:2oJ.

CERCO FILTRO a quarzi gMHz @mpleto di quarzi Per LSaed USg, tipo Labés o samili.|3PVE, Gildo Pavan - via B. Giovanna 47 - 36061 Bassano [vl].

OITIMO COMPCIISO e rimborso spese a chi mi invia urgen'temente il librefro di islruzioni o fotocopie di esso dell Osc;L

.loscopio CGE Mod. 326. Cerco anche rctore e antenna diret't i va 201510 m.Geo Guido Canuto - via Lanificio 1 - 13051 Biella.

Allocchb SacchÌìi il;6;

t9?6 di

non funzionanti purché completi della pade meccanica.Claudio Moltenl . via Mafreofri 24 . 22066 Mariano (COì

ts!!911!1q94CETCO RICEVIIORE copefrura continua 0.5+30 MHz ancheSurplus, purché non autocostruito. Scrivere specificando tipos K i lo l i r€ r i ch i€s te . R isponderò a tu t t i .G iovann i Sche l l ino - v ia S . Cas tagno la 19 ' -Ch iavar i (GE)

eÉtCO VFO GETOSO 4 101 -4 t02 Gruppo RF 2520 o s tmi leR X G 4 / 2 1 4 - G 4 l 2 0 8 . G 4 2 0 ? - R X . R 1 0 9 ' - R x 1 0 7 - O s c i floscopio qualsiasi tipo - Riviste di elettronica e libri - Lineare27 MHz . Rosmetro 52-75 n. Meglio se completo di Watrmetro.Mar ìo Che l l i - v ia Pa ia t i c i 24 'Compiobb i (F l ) ' I 693420.

CERCO SERIE COMPLETA valvole . octal ' per 8c,342 nuov€altooalante per defto. Se vera occasione e pertettàmente fun_2ionànte 6cquisto 8C683 alimentazione 220V. Possibilmente!ocaiità vicini LodiMilano.Piacenza-Pavia. Controllo personal

mente il tunzionamento-M. Savtrè -via vanarzi 2,:_29q! lqdi !t'l-l).

APT CERCO STAZIONE RX, conv.r etc. Cerco inoltre RfrY

compl6tai offro raccolta TEX completa (70.000) + 5 volumiNuova Curcìo Animali (40.000) + ditrerenza in denaro. zonaLombardia oer ritirc e trafretive.Meazza - Milano . A {02) 6438203 (ore pasti)

CETCO VFO seDarato per l(enwood 515.l2UC, G. FrÉnco Zambr in i . v ia G. Pag l ia 18 _ 24100 Bergamo.

BARLOW.WADLEY xCR30. Cerco buono stato Oppure Drake

ssR 1 .Marco Silva ' via Rossini 3 - 20039 Varedo (lvll).

CTRCO SURPLUS TEDESGO radloricevitore marca Telefunkengnno 1938 con alimentatore stabilizzato a 4 valvole lype

EN401 RO e RX a I valvole Type S.PEZ 801 9R frequenze da

I a 30MHr 8 gamme con grcsso lamburo e rlspondo a tuti

G ino Main i . v ia Gar iba ld i , 3 -43047 Pe l legr ino (PR) .

c-enco r,ròrrr, 5 o simile purché funrimnt". p"go pe, co

tanti. Risrcnderò a tufri.|1ASU. Gianpierc Asselle - via l. Amorefri 2GBl3 - 18t00

rmpena.

lMMll{EXTE ARIIVO llcenza SWL: cerco U che cop.a tútele bsnde CB compresa- Deftgliare carafreristiche e prezo

Risrcndo a tuttr e rimborso spese postali.

Gianneno Lapie ' via Nuoro t7 - M29 Slniscola (NU).

d€l 12-?6, possibilment€ includero il 12-?5. Cerc8l anngte197{ . cq elef,ronlca.. Accenerel prcpGta RTX sulle de€.metdch6 enche solo RX qpuro con TX fuori uso, mt conpreuo modico oppure rateabile. Acqulsto Pony Cg 75 p€r K1 . 8 0 . t m .G. Soodo - vie Concordie 4 - 37100 Vercna.

ATIENZ|ONEI Lenore Floco lnteressato al digitlli cambie-rebbo testine Bogen a due e quanro piss per alta fadeltàcon intogreti tip;ssHs s 9$2, s38 ?4196 - ?4sro, cMoS40rl HBF/HBC - 4024 - s pure Ampllf. Sanyo STK035 (50 Wì,STKoS (SWL SIK50 ( lSW) s stereo SlKol3 (2X 17W|.STX0I{ (2X 2lW) con strumentini ICE Mihltester- Inoltrec6rco purc prearylificatori integreti tipo lBA23t . MCl303,carco purc prearyrmcaDn rnr€gra! rpo rseJr . Murrur,uA 759. CA3W.i@ef Piotr Mrowiec - 0856 ktowic€ Skr. Pocz.5 ul. Aniola 4- hlonia,

ilnupoorurrrocenbii"*rv.s80kw-;o;i*;iiilFunzionante adafto seillzlo emergenza. Gross rlcompensa aclìl possa eventualmenle segnalarml dove acquistsrlo a buonorezzo e in buono stato.Carlo Sereio - 20010 Buscate .8 (0331ì 800309 (dopo le 201.

RINNOVO APIÉtlO: chi fosse In grado di farmi avere la

fotocopia dello schema elefrrlco del radiolelefono gi@anolo

TENCO NV-6 è pregato di larsi vivo. Lo ringrazio in anticlpo

Rinnovo appello: acqursto . niodi controllati al silicio ' edi

z ion i C .E.L . l . e schemi do t laq l ia t i d i c ic loconved i to r i per pe

tenza max I KW. Buon anno a tutti gli amici di .cq elettronica',Alfredo Co is F. Rismondo 17 - 43100 Parma.

ACOUISIERÉI RÉC:STRATORE Geloso G/268 anche non fun'zionante purché non manomesso paÉe eletrrica possibilmente

con schema. Inviare ottede e stato dellapparecchio.GauseoDe Coda - via Coilella 20 - Biella.

COMPTO A OU^LSIASI REzO lo scheme elenrico (o soafotocela) del radiomangiansstrl OSCAR AM/FM RR 73 AUTGMATIC per urgente ripardlone d€ll'opparecchlo. Cerco inoltreun potenziometro a filo da 20O con dissipazione dl 3 o 4 W.Chi mtesse aiutarmi. scriva.Maurc Finelli Coop. S. Gerardo - via Dante Alighi€.i -

8S25 Melfi (PZ).

ffivendo anali:z.tore dl transistori della Antroncraft UKW/S(L.3o.m) Éleframente lunzionant. solo se la chlt€rr. èin onime condlrioni. R4alo comonque (ad afare conclusoìaspiEtorc per dissldare in buono stato. Scrlvsro a proPorE

accodi..FEncesco Castrignsm - via Piave 17 ' ?m$ Spln@ol. (BA).

t-A. CEROO corso t€orico dèll'lsT son2e m€tsriali dl el6ttronlca. Anche wlumi Édizionl CD. Prcvoltivl, lstollÈlone €manutenzione Radio privale. Vèndo Shure MG4 nuorc !$tocon I solo dis@ L. 10.0m. Cerco';ìlx tuny CB 75 Mu 90 KLlre.G. SÉdo - via Concordi. 4 - 37100 Voron.

arr-at. cERcast arrcùdt dt co (1973-9741 - |1.E. {3G31-32.35/36) - Sèleionè Radio TV (l97tl-75) - Mlll. Carali (197S19761. Prqo Invlarè defteglistè ichigstq e liste. anche nu-meil sciolti. Fomisco prev€ntlvl psr RadicTV Libere dietroprcclse rlchlesb € carailerisliche volub. Mù cslgritàlllG. Spedo - via Congordia 4 - 37Í00 vèrone.

maruo 1977 sot --

eeaa& CN 3AmEDre trvrn FlrqoRea CosTA 1,3

Laoèg 5alTanca.r.rqELo Dt Rorraqta (ro)

@ copyilght cq etettnonica 1977

(45esima orbita)

Ssiore 'ss ior i s i va ad incominciare, venghino venghino ad ammirare i l fenomenovivente, i l Can Barbone in orbita gira sempre più vorticosamente, dove farà que-sta vol ta i l suo splash-down? E me lo chiedo anch' io , la miser iacc ia, cosa v i devoinventare questo mese per farvi star buoni? Apertura, apertura totale e dialogo,ecco, ho trovato gli argomenti e tutta la puntata si impernierà su questa falsariga,car icaaa!

i minibaracchiniChi d i vo i non s i è t rovato f ra le mani un min ibaracchinradiogiocat to lo?Prima o poi è una cosa che può capitare a tutti.l l fatto in se stesso non dovrebbe essere causa di stati patologici ma, dico " nondovrebbe ", perché in effetti ogni buon CB alle prese con questi minuscoli e in-nocenti trastull i si sente in dovere di " apportare delle modifiche per aumentarnela potenza " ed gcco che compare i l " morbo ", ed ecco che ci si sente in doveredi ch ieder lumi a destra e a s in is t ra per ot tenere " lo schema " , " i l prez iosoconsig l io " , " la b ig modi f ica " .Volete sapere 'se anche io ho avuto del le r ich ieste a l r iguardo? Eccome! Peròmettete subito i l cuore in pace perché ben poco si può fare, tuttavia qualche pa-rola la spendo volentieri perché ritengo interessante approfondire la conoscenzasul funzionamento d i quest i g iocat to l i in quanto i l loro c i rcu i to s i d i f ferenzia inmodo notevole da tutti gli altri baracchini.Osserviamone le diversità ricorrendo alla schematizzazione a blocchi:

Nel baracchino convenzionale abbiamo diversi stadi che impegnano la parte rice-vente ben ,distinti dagli stadi che si occupano della trasmissione mentre nelleradiogiocattolo viene impiegato un solo transistor che ha funzioni di rivelatore insuperreazione in fase di ricezione e oscil latore quarzato modulato in fase di tra-smissione. Per poter aumentare la potenza bisognerebbe pertanto sostituire que-sto transistor con uno in grado di assorbire, e quindi di rendere, maggior poten-za; i l tutto però andrebbe a scapito della sensibil i tà di ricezione in quanto la mag-gior corrente percorrente questo transistor comune a RIC e TRAS provocherebbeun maggior fruscìo desensibil izzando la ricezione, inoltre lo stadio di BF che fungeda modulatore diventerebbe insufficiente per modulare uno stadio RF di potenzapiù elevata. Ouesta soluzione di conseguenza va scartata a priori, I 'unica via diuscita rimane quindi quella di raddoppiare la tensione di alimentazione portandolada 9 a 18V con I 'ausi l io d i una bat ter ia supplementare col legata in ser ie a l l 'or i -ginale. In questo caso la potenza di trasmissione subisce un incremento di 6 dB

moduletore o

bassa lrcquènz.

c o m ú è z R l C è | R A S

--- 5ù2 cq elettronica

CB CB CB CB CB CB CB

(rammento 6 dB : 1 punto " Santiago " in più) equivalente a quattro volte lapotenza iniziale, i l modulatore, anch'esso sovralimentato, seguirebbe in propor-zione la capacità di modulare correttamente, in ricezione però si ha sempre unpeggioramento del rapporto segnale uti le / fruscìo. Prove pratiche da me effettua-te hanno dimostrato che in condizioni normali (nel mio caso i rioetrans erano dueTower) la distanza uti le in assenza di ostacoli era di 300 m, mentre in condizionid i survol taggio s i potevano rac imolare a l t r i 100m e non d i p iù. Sempre usandonaturalmente le antennucce a sti lo perché con la ground-plane sul tetto ho copertola distanza DX di ben 5 km, però i l m'to corrispondente usava un NASA 46 GT ingrado di farsi sentire da me anche attraverso al micidiale fruscìo provocato dallarivelazione superreattiva del Tower. Alla distanza di 5 km coi due Tower i r isul-tati sono stati più che negativi anche perché la rivelazione superreattiva nonconsente una buona selet t iv i tà e ingoia tut t i icanal i de l la CB in un sol bocconecol kaos che potete immaginare! l l neo perciò sta più nella ricezione che non nellatrasmissione per poter aumentare la portata uti le. Dal momento però che la na-turale evoluzione di un ricevitore a superreazione non è altro che la ormai famosasupereterodina ogni modifica intesla al miglioramento rappresenterebbe una radi'cale sostituzione di tutti i componenti del giocattolo, punto e basta! Se voletesaperne di piu sulla supereterodina non dovete far altro che acquistare i l _miomèraviglioso l ibriciattolo, fresco fresco di stampa che va sotto i l t i tolo di: COSAE', A COSA SERVE, COME Sl USA lL BARACCHINO CB. Testo che non può essereignorato perché rappresenta una pietra miliare nel campo della CB, tant'è veroche dopo averlo letto ho stentato a credere di averlo scritto proprio io e ho im-parato un sacco di cose nuove che non sapevo. Vi prego in ginocchìo, per carità,COMPRATELO, fatemi fare bella figura col mio Editore sennò " Ouello lì " misbatte fuori dalle Edizioni CD e dopo come faccio a scrivere ancora CB a Santiago9*? Come vedete è una questione di vita o d,i morte, siate clementi!All ' inizio di questa puntata vi avevo parlato di dial,ogo, che per ora è stato solomonologo, ma Can Barbone mantiene sempre le promesse, scendo dalla cattedrae mi metto nell 'ult imo banco per sentire ciò che offre un marchingegnatoreavido di 22alfaggini, così allunghiamo la incalzante schiera dei baracchi bru-ta l izzabi l i .Gioite, o fortunati possessori del PONY CB 75 e del POLMAR UX 1000. Prestoanche voi sarete in grado di lanciar nell 'etere i vostri CQ su questo in_usualenascostissimo canale-grazie a Giovannimaria Lamore di Casola Valsenio (RA), i lquale molto succintamente condensa in poche righe il frutto del suo trabacoproponendomi: ... lo spunto per due modiliche che permettolg Ja messa in fun-2ioàe det canale 22 atfa sui baracchini PONY CB 75 e POLMAR UX 1000. Per ilPony è sufficiente aggiungere un pezzetto di lamiera nel punto indicato in figura,ossia nello spazio libero del commutatore rotante. La slessa cosa vale per ilPolmar. con la diÍÍe'renza che questo ha due interruzioni da ripristinare.

?nl tststtrVt t .Yrt i lAh

L\r t tEl

P E A l c t A n t . t c b

l lETL t f . r oa t l L t v l oc a o È H E

Í:[$Jbh- 1 0 o o

lírtta pnrr

V//''î0/ I

marzo 1977 503 -

CB CB CB CB CB CB CB

Senza ulteriori commenti accolgo a braccia aperte un altro seviziatore di apparatiperfettamente funzionanti.

Dani lo . a te i l micro:

Caro Can Barbone,

Ti scrivo per rispondere all'invito apparso nella tua rubrica sul numero di feb-braio del '76 per quanto riguarda la possibil i tà di aggiungere i l canale 22 alfa suibaracchini modificabili con facilità. Posseggo un trasmettitore TENKO 23 1- val.volare (già modificato a 46 canali) e per aggiungere il " famigerato canale 22alfa " ho eseguito questa semplice modifica: il commutatore del baracchino èprovvisto di due supporti sui quali sono fissati i contatti dei quarzi. Prendiamo inconsiderazione il primo supporto (quello dalla parte della ruota dei canali).Su queslo supporto si presentano cinque contatti vicini tra loro verso sinistra edue piu distanziati rivolti verso I'interno. Per ricavare il 22 alÍa (e di conseguenzail corrispondente 45 alfa se modificato a 46 canali) è bastato porre il commutatorea cavallo tra il canale 22 e il canale 23, e con una pinza a beccucci molto sottili ocon la punta di un cacciavite, ho DELICATAMENTE ruotato, sul proprio perno,prima il primo contatto di circa 1 tnm verso sinistra, poi i l quarto verso destra(come mostrato in figura) finché non ho udito il fruscio caratteristico.Ho apportato /a sfessa modifica, pienamente riuscita, su numerosi apparecchi diquesto tipo: NASACOM MARK 46 T, LAFAYETTE COMSTAT 25 B, TENKO 23 KRISSconstatando che basta tare solo attenzione a agire con estrema delicatezza perarrivare felicemente in porto, cioè in canale! Nella speranza di essermi spiegatobeie e di veder pubblicata questa mia, ti porgo i piu cordiali saluti.

Danilo Lisio (studente di telecomunicazioni - Milano)

Oh, graz ie Dany, se non c i fossero dei d iscepol i come te, in che modo potre i ac-contentare I 'orda sempre crescente degli " sbaraccatori di baracchini "? Fatevisot to, mie i pargol i , quando v i sent i te germogl iare le idee succose non perdetetempo, scr ivetemi e d iverremo amic i s t ret t i , pr ima o poi una fet ta d i pagina vela cedo volent ier i .

ou l,vz

./;' ,

o dot dO , E

n t rd

o d

o oq r a. d od ao È

@

d dd f .a a+ UE do i {È oa 6 f

. d to o aÈ t O q r? o od t À od d o d

ú t { Ea 6É o o da d 1 44 0 0D E o óO Ek d d Eo q { d af EÉ a ad f l l ) a

d o Éd t { k u+ d a o

A Oo A d t d

@ 6 É r E

@

P{

H

purr lo ?cv ale evcntqa. t . t Ì+ruts2t4r i ?Zv CVì l r rc aÈa i l . r , . * , r f î . fot e

\ " 9 < a P c i " l q l z z e z \

p r r l i . a l e ' e d a l l r r u o t r/\-/ \ - dcnt>lt ge.v lc selezioqe

\ \ ' / Aei cto>(i

)504 __ cq elettronica

CB CB CB CB CB CB CB

LA F.I.R.A. HA GIA' UN ANNO

E' probabile che molti di voi non siano al corrente di questa organizzazione pro-mossa dal l 'ENAL (Ente Nazionale Assis tenza Lavorator i ) .La F. l .R.A. (Federazione l ta l iana Radio Amator i ) è sor ta graz ie a l l ' in teressamentodi OM e CB scevr i da ogni pregiudiz io d i d iscr iminazione par tendo dal concet toche CHIUNQUE si dedichi con passione a l l 'uso e a l lo s tudio del le radiot rasmiss io-ni DEVE essere considerato RADIOAMATORE.La Federazione è sor ta con i l prec ipuo scopo d i r iun i re sot to un unico organismogl i amant i del la radio a f in i cu l tura l i e sc ient i f ic i ; d i tu te lare e rappresentaretut t i g l i associat i avant i la Pubbl ica Amminist raz ione; d i contr ibui re a l la d i f fus io-ne e conoscenza del le radioemiss ioni a f in i d i mutuo soccorso e pubbl ica ut i l i tà ,a l lo s tudio dei problemi tecnologic i ad esse connessi , a l la d i f fus ione del le normenazional i e in ternazional i che d isc ip l inano la mater ia.La quota d i iscr iz ione a l la Federazione è f issata per I 'anno '77 a L.3.200 e dàdi r i t to a l la car ta dei serv iz i E.N.A.L. completa d i bol l ino AGIS, e a l la r iv is ta b ime-st ra le " RF Radio Frequenza " , ino l t re:

La tessera-car te l l ino ENAL-FIRA dà d i r i t to :1) assacurazione per responsabilatà ciwb verso

'terzi per dan-ni arrecati da antenne per apperecchiature.ricetrasmittentiinstallate sul tetto o terrazzó del proprio domicilio. Mas-s ima l i : 100.000.000 = per ogn i s in is t ro ; L . 30 .000.000 = perogn i persona s in is t ra ta : L . 10 .000.000 per dann i a cose oan imal i (decor renza t lug l io 1976) ,

2) assicurazione infortuni extralavoro per risghi .generici ine-ren t i a l la r i c reaz ione e a l lo svago con un mass imale d iL . 500.000 in caso d i mor te o d i inva l id i tà permanente

3) Assicurazione infortuni per r ischi specif lci dei cartel l inatiENAL-FIRA che svo lgono a t t i v i tà i s t i tuz iona l i - Mass in ra l i :L . 2 .000.000 in caso d i mor te : L . 4 .000.000 in caso drinva l id i tà permanente : L . 3 .000 - g io rna l ie re pe Ì inva l id i tàtemoof anea:

4) Assicurazione per responsabil i tà civi le verso terzi per dan-n i a r r t , :a t i da oar te d i car te l l ina t i ENAL-FIRA durante iosvo lg imento d i man i fes taz ion i p romosse da l la Federaz ione.Mass imal i : L . 25 .000.000 per ogn i s in is t ro : L . 15 .000.000

per ogn i persona s in is t ra ta : L . 5 .000.000 per dann i ac o s e o a n i m a l i :

5 ) ammiss ione a l ben i f i c io de l . c red i to tu r is t i co " senzain te ress i , per la par tec ipaz ione a i v iagg i , c roc ie re e sog-g io rn i o rqan izza t i da l l 'ENAL;

€J r iduz ione su l le quote d i sogg iorno ne i v i l lagg i tu r is t i c i ecampegg i ENAL:

7) r iduz ione su l le normal i ta r i f fe d i cure oresso le Az iendeTermal i convenztonate :

8) fac i l i taz ion i e ass is tenza pe i v iagg i . c roc ie re , sogg iorn i er iduz ion i . su l le ta r i f fe d i sogg iorno neg l i a lbergh i conven-z a o n a t i ;

9 ) concess ione de i Carnet A . l .T . con la marca ass icura t ivaper la frequenza a tari f fa r idotta òei . Camping Interna-z i o n a l i " :

10) r iduz ione de i b ig l ie t t i d ' ingresso a i Muse i . P inacoteche eGal le r ie d 'Ar te s ta ta l i :

t l ) r iduz ione sug l i acqu is t i d i l i b r i (compres i que l l i sco las t ic i )secondo convez ion i con le case ed i t r i c i :

l2 ) r iduz ione de l 30% c i rca su i b ig l ie t t i d ' ingresso a i c inemane i g io rn i s tab i l i t i ;

13) r iduz ione su i b ig l ie t t i d ' ingresso a tea t ro , s tad i .e campispor t i v i ecc . in base a convenz ion i :

Ebbene, amic i de l l ' e te re , anche se ques t i non sono vantagg i da t rascurare , non

sono cer to i l so lo va l ido mot ivo per à f f i l i a rs i a l la F IRA: sapp ia te che i l per ico lo d i

vedersi " togl iere dei canal i , o porzioni di gamma si fa sempre piu..consiste-nte;non rest iamó con le mani in mano ad aspettare queste muti lazioni , I 'unione fà la

marzo 197? 505 -

CB CB CB CB CB CS CB

forza, uniamoci alla Federazione per darle la forza necessaria a mantenere i nostrid i r i t t i e non solo a mantener l i , ma ad ampl iar l i ; in a l t r i paesi la banda c i t tadinagode di frequenze attorno ai 200 megahertz, perché non cercare la possibil i tà diottenere questo beneficio anche qui in ltalia dove la radio è nata?Si d ice che i l numero dei CB i ta l ian i super i abbondantemente i l mi l ione e mezzo,nìd " si dice , è troppo poco, bisogna dimostrarlo con documenti alla mano, CONLE vosrRE TESSERE, e, credetemi, non c i sono f in i speculat iv i né in seno a l laF. l .R.A. né in questa mia arr inga. lo s tesso mi s to bat tendo in seno a l la Federazioneper poter mettere al piÙ presto al vostro servizio un bureau per lo scambio dellecartof ine QSL così da assicurare a oM e CB un economico mezzo per spedire ericevere questi preziosi rettangoli di cartoncino che costituiscono, assieme a uncaro r icordo degl i amic i co l legat i , anche i l vanto del la nostra staz ione- Perdona-temi se non v i ho in format i pr ima su questo argomento, ma precedent i delus ionimi hanno imposto di accertare di persona la validità e l 'onestà di questa Federa-z ione neonata. Ho avuto i l p iacere d i conoscere ipromotor i e s t r ingere loro lamano durante I 'Assemblea dei Delegat i Provinc ia l i tenuta in Campidogl io i l19 d icembre 1976 e anche se per ragioni d i spazio non posso farv i I ' in tero resocontodei lavori svolti, posso pur sempre garantirvi che tutto è stato fatto nell ' interessedi TUTTI i radioamator i .Se volete saperne d i p i i r r ivo lgetev i a l le 'vostre p iù v ic ine Sedi prov inc ia l i de l -I 'ENAL o meglio all 'ENAL-FlRA, via Caltagirone 6, 00182 ROMA; dal canto miocercherò d 'ora in avant i d i tenerv i sempre in format i su i fu tur i sv i luppi inerent iI 'a t t iv i tà del la Federazione. Inol t re tenete presente óhe I 'a f f i l iaz ione a l la F. l .R.A.non esclude la possib i l i tà d i appartenere ad a l t re Associaz ioni o Sodal iz i radio-amator ia l i preesis tent i , nu l la v i v ieta quindi d i far udi re la vostra voce in senoa p iù d i un 'associaz ione. MA FATELA UDIRE LA VOSTRA VOCE!

I t { r *

Inf ine, per t ranqui l l izzare tut t i quel l i che hanno " gran€ " per I ' insta l laz ione del lepropr ie antenne sul te t to del propr ietar io del lo s tabi le che v i a lberga, io CanBarbone 1" a mò di paginet ta VADEMECUM ho I 'onore e i l p iacere d i presentarv iquanto fa ' bel la mostra d i sé a l la pagina a f ronte.

- 506 cq elettronica

VADEMECUM CB - VADETECUM CB -- VADESECUM CB - VADENOSTRUM CB

DISPOSIZIONI TEGISLAIIVE RELAIIVE AGLI IMPIANIT' AEREI ESIERNI

Le disposizioni di Legge attualment@ in vigore, e relat ive al le antenne, sono le seguenti : .

Legge 6 Maggio 1940, n. 544 (Gazzetta Ufficiale 14-6-1940' n' 138)

Art. 1- lproprietari di uno stabi le o di un appartamento,n-on possono opp.orsi al la in-

i i j t tazionei nél la loro proprietà, di aerei esternì destinati al funzionamento di apparecchiradiofonici 'appartenenii ai l i abitanti degl i stabi l i o appartenenti agl i stessi, salvo quanto

è disposto negl i artt . 2 e 3.Art. à - Le inétal lazioni di cui al l 'art icolo precedente debbono essere eseguite in con-fo rmi tà de l le norme contenute ne l l ' a r t .8 de l R .D.3 Agosto 1928, n .2295. Esse non deb-bono in alcun modo impedire i l l ibero uso del la proprietà medesima.Art. 3 - ll proprietario ha sempre la facoltà di fare nel suo stabile qualunque. l.qvoro o in--novazione àncbrché ciò compdrt i la r innovazione o i l diverso col locamento del l 'aereo, néper questo deve alcuna ini lennità al l 'utente del l 'aereo stesso. Egl i . dovrà in tal caso

àweriire preventivamente il detto utente, al quale spetterà di provvedere a proprie spese

alla r imozione o al diverso col locamento del l 'aereo. ' 'Art. 1l - Le contestazioni derivanti dal l ' instal lazione di aerei esterni, ai sensi del l 'Art. 1

e Jel primì cor.a del l 'Art. 2 sono decise, su r icorso degli interessati , con.prowedimen-to definit ivo dal Ministro del le Poste e Telecomunicazioni. Al l 'autori tà giudiziaria spetta

di decidere in merito al le controversie relat ive al l 'appl icazione del secondo comma del-

Lnri . ì-à Oi ét.Ui l i r" l ; indennità da corr ispondersi ai proprietario. quando sia dovuta, in

base al l 'accertamento del l 'effett iva l imitazíone del l ibero uso del la proprietà e di danno

alla proprietà stessa.

Oueste norme sono perfezionate dal l 'Art. 2 del:

Decreto Legislativo Lungotenenziale 5 Maggio 1946, n' 382

Art. 2 - Coloro che non intendono più servirgi del l 'aereo esterno sia per. r inunzia al le

radioaudizioni, sia per cambiamento di dimora od altra causa, devono prowedere a proprie

;; ; ; ; ; ;" ; ; 'at ià ?irorion" del l 'aereo e, dove occorra, al le.conseguenti r iparazìoni del la

oroorietà. La r imozione anrldetta non sarà necessaria quando I 'aereo venga uti l izzato da

àltro utente. L' impianto degl i aerei esternj per radioaudizioni è l ibero e discipl inato dal le

"oir" j"gi i art icbl i 1,2, { e l del la teg'gé o-s-tg+o e dal l 'art. 5 modif icato dal presente

art icolo.

Aerel col lett ivi omissis

(non si r iporta i l testo in quanto non r iguardante casi di pert inenza)

Regio Decreto 3 Agosto 1928, n. 2295.

Art.78 - Nell ' impianto e nel l 'uso degli aerei del le stazioni radioelettr iche destinate al la

r icezione del le radiotrasrnissioni circòlari , gl i utenti sono tenuti ad adottare, sotto la loro

i"rpóniàUit i ta, tut i i i mezzi consigl iat i dalÉ tecnica e dal la prat ica .ai f ini del la sicurezza

aófi ; i rpianto e del suo regolare f-unzionamento e purché, anche nel caso del la vicinanza

;i ; i i ; i i ; | i .n1i "t"t i i i " i ,

non possa essere arrecaio alcun danno né al le persone.né al le

òà.". S"nJ" prègiudizio bel le àltre prescrìzioni di carattere generale e locale, cui I 'utente

Oé"é' ,Àitóir"rsi , egl i avrà inoltre I 'obbl igo di attenersi al le disposizioni .che segu.ono:a) Gli aerei non po-tranno essere tesi sopra dree .pubbliche o d!. u-so pubblico, .,91u9. icasi in cui sia stato r i lasciato regolare nul la-osta dal le competenti Autori tà e dagl i altr l

Enti interessati e sempré-che uen[ano osservate le norme impos-te dai regolamenti ,locali'Ui-f t i ."-t* io ai t i to a. i teo ion t inel ad alta tensione o correnie forte è.proibito' Nel,.caso

óí ui" inìnà-ai Aétie t inéé ql i aJrei debbono essere costi tuit i in modo che a causa di una

;;";i;"È;tt"* Oét tiióìén óosr assolutamente verificarsi nessun contatto: la distanza

óiiiróniale tra le linee non dóvrà comunque essere inferiore ai dieci metri.

cì Per le l inee telegrafiche e telefoniche si. prescrive quanto segue:ií bii iir"róii a"UUóíó esJere il

'più possibild ad angolo retto o in osni caso non in'

feriore a 60' e a una distanza verticale di almeno un metro'

- marzo 1En - 5{t7 --

VADEMECUM CB --- VADETECUM CB ____ __ VADESECUM CB -- VADENOSTRUM CB

2) lparal lel ismi debbono essere evitat i : se ciò non è assolutamente possibi le, I 'aereodovrà essere costruito in modo che tra esso e la l inea interceda una di i tanza orizzontaled i a lmeno 5 m.3) Se a causa del la rottura dei f i l i del l 'aereo è possibi le un contatto tra esso e la l ineaI 'aereo dovrà essere costi tuito da f i lo isolato in gomma.d) La distanza fra i sostegni.del l 'aer-eo.non potrí superare i 30m nel caso di aerei a piùf i l i , né i 50 nel caso di aerei monofi lar i .e) | sostegni del l 'aereo non dovranno avere un'altezza maggiore di 8 m se col locati sutett i di edif icio o su terrazz-e. lsupport i , gl i ancoraggi e le pé'nnole debbono essere f issatisol idamente ed essere suff icientèir.rente robusti [òr resi i tere al lo sfoSzo massimo cuiil materiale puÒ essere sottoposto.1). l .sostegni.saranno sistemati in modo che essi possano conservare la loro posizioneprimit iva, anche nel caso siano assoggettat i a sforzi massimi.2J Si dovrà evitare, possibi lmente, d-impiegare sostegni di legno. Ove poi si dovessericorrere,.a tale. impiego,- i sostegnì dovranno essere ài legno àuro. usando

"o.t"gnidìterro o di acciaio si dovrà curare che essi siano ben protet i i contro la ruggine. Se,-comeè preferibi le, vengono impie-gati pal i tubolari , essi dovianno avere almeno uno spessore diI mm e un diametro non inferiore ai 20 mm.f) Gli aerei dovranno essere costruit i in modo da nbn pregiudicare i l funzionamento del leantenne già instal late e non impedire, per quanto poséibi le, I 'erezione di antenne future.Se due aerei a T o a L sono vicini, la distanza del ie part i contigue e paral lele non deveessere inferiore ai 5 m: se vi sono dei punti d' incrocio, la dislanza ira tal i punti deveessere di almeno 2 m.s) I f i l i ut i l izzati per la costruzione degli aerei dovranno essere esenti da nodi e dagiunti : dett i f i l i dovranno essere di ramé indurito, di bronzo fosforoso o di al luminio, edovranno avere un diametro corr ispondente ai seguenti valori :

1l Per aereo a un solo filo

Diametro del f i lo di rame indurito da 2 a 3 mm.Diametro del bronzo fosforoso da 1,5 a.3 mm.Diametro del f i lo di al luminio 3 mm.

2) Per conduttori a piit fili.

Diametro di un f i lo elementare di rame indurito o bronzo fosforoso da 0,2 a 0,4 mm.Diametro di un f i lo elementare di al luminio da 0,4 a 0,74 mm. La coda di aereo dovrà se-guire. la via.più breve. .Saranno da evitarsi quanto più è possibi le i tratt i tortuosi e gl iangoli vivi . lnoltre, anche per la coda di aeieo, dovranno' osservarsi le norme già inài-cate e relat ive gl i incroci e i paral lel isini.h) Gli isolatori da impiegarsi per I ' isolamento dei f i l i e del la coda di aereo dovrannoessere adatti allo scopo èd essere sufficientemente robusti per resistere allo sforzomassimo cui i l materiale è assoggettato.i) E'vietato I 'attacco ai sostegni del le l inee telegrafiche e telefoniche, e di massima,ai sostegni adibit i ad altr i usi.l ) Deve essere predisposto i l col legamento del l 'aereo al la terra servendosi di appositocommutatore. A scopo di sicurezza inoltre dovrà essere proweduto per I ' inserziòne amezzo del predetto commutatore di un fusibi le a non meno'di 6 A e di uno scaricatore disovratensioni.m) Non può essere col legato che un solo aereo esterno per ogni l icenza di abbonamento.Nessuna restr izione è posta per gl i aerei interni.Art.79 - (Comma 3). Nella r icezione con aereo esterno gl i utenti dovranno, per evitaredisturbi agl i .al tr i apparecchi r iceventi , usare soltanto def disposit ivi che non diano ori-gine a sensibi l i osci l lazioni sul l 'aereo. In caso contrario i l Ministero del le Poste e Tele-comunicazioni, su r icorso degli interessati o del concessionario dei servizi di radiodif fu-sione circolare, potrà ordinare la r imozione del l 'aereo da eseguirsi in base a decretoprefettizio.

>)'í ')3 ')í.

Oueste sono le a t tua l i d ispos iz ion i leg is la t i ve ineren t i I ' i ns ta l laz ione deg l i aere iestern i . E 'ch iaro che a l l 'epoca in cui sono state promulgate non s i è potuto tenerconto del servizio di banda cittadina, i l quale come servizio di pubblica uti l i tàdovrebbe avere una legislazione più consone alle esigenze attuali. Esempio:Nell 'Art. 79 Comma 3 è implicito i l r iferimento a ricevitori del t ipo " a reazione ,i quali potevano causare disturbi ad altri r icevitori l imitrofi, oggi bisognerebbeparlare di altri disturbi, vedi Wl, ecc - (nota di Can Barbone 1").

- 500 c4 clattronica

Effemeridia cura det prot. Walter Medri

EFFEMERIDI NODALI più favorevoli per l'lTALlA u rt!q!!E "ilt!g!!!!!

per una corretta interpretazione e uso delle EFFEMERIDI NODALI e per trovare.l 'ora locale italiana in cui i l satell i te incrocia I 'area

aà i f " -p ìop i iu - " tà r ión" , 'Uas ta awa lers i d i uno de i metod j g ra f i c i T rack ing descr i t t i su cq 2 /75 , 4 i .75 e .6 i75 .

Con approssimazione si puo ircvaie I 'ora Iocale (sotare) ;taliana di inizìo ascollo per ogni satell i te riportato, sommando th e 32'à f ló ru 'é f t4 f de l l ' o rb i ta nord-sud, oppure sommando th e 4 'a l l ' o ra GMT de l l 'o rb i ta sud-nord .

NOAA 5f requenza 137,5 l\,'lHz

periodo orbi tale 116,3incl inazione orbi tale 102,1"

incremento longitudinale 29,0Paltezza media 1511 km

NOAA 4frequenza 137,62 [ ,4H2p e r i o d o o r b i t a l e I 1 5 . 0

i n c l i n a z i o n e 1 0 1 , 7 "incremento long i tud ina le 28 .7 '

a l tezza med ia 1450 km

ì ;O G

162,115t,4r69,5ts8.5r76.6

27,4t3,724,71 4 . 929,9t6,2

2l

232425

34,92 l , l36,r22,437.4

6,37.537,s0,157,06,t88,18,40

23,619.924,9t i , l26,112,427,413,54.6t4,829,8Í6,r3 t , t17,332.3

t l1 2i314'ts

TABELIE Dl ACOUISIZIONE relative a longitudini da 167" a l70p ovest (vedi cq n. f0l76)

longitudine l5f ovest longitudine 16tr ovest longitudine 169P

tcmpoAAN

minuti

enslouimutin gradi

elevdionein gradi

temPoAAN

minuti

angolodimul

iî gradi

angolo

in gradi

&mFoa t l

dandi

ansrouimd

lr gr.di

ai$lo

in qredi

EúPOAAN

ninuti

angoloaidut

in gr.dialèveim

in g..di

&3u36

383940114243u451617{iAs5t52lit5,1

t8l 8l 9t 9n21223ÉB3785

l l tr86t91t93t35r95tsGf9?197î90r98

04

t lt 6212a35/.556708374s947

a231 71 ?I11

p,

g

36

s39lo4l4243u4S4647s49s51s2

54

l 7l 8t 8t9f9l 9m2122

n80

tst95r96197lstsls199ts'199200

04

l 2t 6nBs16

728774s9a7t7Az2l 71 284I

3}3{353Gt738

041Q

13445617649505l525354

'171 ?l8t 8t 8t8l8t 8t 8t 8t 8

327a2m1mlm1m1201mtmlmlat201

18

1 2l 72.n37s5!t7489?xs1636mnt 61 2

40

933a3|'3637o3|041126ú66a7sa9l)5t52ft54

17l 71 1

1 71 7t6t 5l 3

n821r*720sNu28Iffi203I203

II8

12l7aaga7607Ss1157s35a21t6l t730

c!94ir9d'!r.per i l Tracking grafico: sono state calcolate le angolazioni d'antenna, pe-r-ogni divers€lraiettoria sulla nostra area d'ascolto' da parte di

un ' .à te t i i t " o ib i tan te a c i rca .1500km (esempio uoan s . , NoAA 4 . oscAR 6 e oscAR.7) . .

I dati ottenuti sono valevoli p;d;; ;trri;;" italiana che impieghi una.antenna il cui lobo di radiazione non sia inferiore a 45''

d;i ' .;;ì;; i ' ; ;; jr;;; i ; i ; i ; ' ir";;;;;; determinata tonsi;dine iri l 'equato.e e rappresenta, in relazione al tempo trascorso dall ' in'

crocio del satell i te con r eqratoiei I ' incrocio del satell i te coin la nostra arèa d'ascolto, la sequenza delle angolazioni che deve compiere

I'antenna minuto Per minuto della ricezioneLi' iàíóii,"i i j i" à;r ';;; t;, È1r;ieiiorià-ctre si vuote ricevere si rireva dalle EFFEMERIDI NooALl e per osni.valore.di lonsitudine ri levato

troverete nella tabella it vatore di lonlitudin" più prossimo a quello ri levato e la relativa sequenza di angolazioni in elevazionè e ezimut

à" tài.é-"o.òi"* àll 'anlenna per maitenerla cosiantemente orientata verso i l satell i te.per una compteta trartazrone rrri ' t-pi"ào a"l" iaueil" oi acquisizione si vedano gli articoli sulle tecniche Tracking (cq 2/75' 4/75 e 6/751.

rnùzo 1977500 -=-

progetto ((starfighter >r

per la ricezione delle bande spaziali136 + 138 MHz e tG80 + t698 MHz

professor Walter Medri (segue dal n. 12/1976)

Un Display TV per la ricezione ApT

ProgetropromosSo

daI.A.T.G.

radiocomunicazionisiamo_giunti alla proposta più attesa del progetto e cioè all 'analizzator" uideo APT a scansione magnetica r icavato'da'un normale televisore.

Personalmente non vi nascondo che dopo avere migl iorató e sperimentato alungo quest i c ircui t i a scansione magnetica, pur évendo già ottenuto conI 'osci l loscopio dei r isul tat i sorprendent i , la mia simpatia ia ora senza r i -serve al l 'anal izzatore video con display TV.se si impiega un vecchio televisore è necessario assicurarsi però che i lc inescopio non evidenzi s intomi 'd i esaurimento e la sezione EAT funzioniregolarmente, inol tre è bene dare la preferenza a televisor i pr iv i di t ra-sformatore di al imentazione [cioè con tutte le valvole in ser ie), anche sein questo caso si è costrett i a lasciare in circui to anche valvole che nonpartecipano al funzionamento del display ApT.Ouest 'ul t imo consigl io è motivato dal fat to che i l t rasformatore di al imenta-zione spesso possiede un campo magnetico disperso di sensibi le ent i tà edi conseguenza incontrereste, specie al le più basse scansioni, grosse di f-f icol tà per el iminare totalmente i l ronzìo di rete dal le foto.E 'bene tenere presente comunque che non tu t t i i t ras fo rmator i d i a l imen-tazione TV hanno un campo disperso in grado di disturbare I ' immagine Apr,pertanto se siete in possesso di un televisore con trasformatore di al imen-tazione provate a usarlo ugualmente, in caso che i l t rasformatore distur-b i l ' immagine è sempre poss ib i le r imuover lo da l te lev isore e s is temar lo auna certa distanza dal c inescopio TV.

Principale novità del progetto " starf ighfgr " , Questa proposta si concret izzain alcuni c ircui t i d i moderna concei ione in

'grado 'di i rasformare rapida-

mente qualsiasi televisore (anche vecchio) in un ott imo anal izzatore vi-deo per tut t i g l i standards ApT (russi e americani) .I r isuJtat i .che si possono ottenere con un display TV come questo sonosenza dubbio m.igl ior i di quel l i che si possono ottenere con un qualsiasipur o t t imo osc i l loscop io , in quanto con L tn te lev isore anche d i so l i i z " I ' im-magine sul lo schermo viene distr ibui ta su una superf ice maggiore a van-taggio del la def iniz ione del la foto e del la messa a punto

-dl l l 'apparato

" anal izzatore video,/macchina fotograf ica ".lc i rcui t i d i scansione magnetica propost i possono essere appl icat i su qual-siasi televisore vecchio o nuovo, a valvole o a transistor i e avente unoschermo da 9" a 23" e un angolo di def lessione da 72. a 114".

- 510 cq elettronica

Progetîo " starfighter "

Le foto 1 e 2 mostrano un televisore a valvola da 19" modif icato. con ic ircui t i d i scansione i l lustrat i nel le f igure 3 e 4.Con gl i stessi c ircui t i ho rnodif icato anche televisor i da 12" completa-mente a transistor i come ad esempio i l model lo 277 del la Trans Cont inents(ved i fo to 5 e 6J .

figura 1 '

Televisore 19" intetamente a valvole e tra-sÍormato in display TV con i circuiti descrittinel testo.

ligura 2

Davanti al televisore i componenti principalidella modifica, giogo di deÍlessione e relativascheda con i circuiti di scansione verticale eorizzontale APT.

22MA 22Mn 22Hn 22Nn 3,9Hn+300 V

dol l|osfo|/roîorcE.A.T

der r;iEfsorcselellore der-Essw-r-#mr* 6zwsi

t000uF!25VL

(FMt<Ol

figura 3

Circuito per la scansione verticale.

La scansione verticale produce lo spostamento del pennello elettronico in senso verticale dal basso

verso !'alto: nel caso in cul-to-sióstamento venisie datl'alto verso il hasso basta invertire i col-

legamenti che vanno al giogo di deflessione'U"oiooo ai aelessione púò avere una resistenza compresa tra i 14{L e i 50f,) (ualore ottimale 30o.)''ttà'i,"ir"iiÀiiióli

àí iipóto I'interruttore . teset verticale " deve stare normalmente chiuso. la sua

àpèrirr:u -Jeft:rmina

t'inizió- dell-a t"untior" trefticale e deve avvenire subito dopo avere aperto

lrottir"lor" clella macchina liàgtulliu. Oiandó la taccia luminosa ha ragg.iunto il bordo superiore

dello schermo (mascherina) l'inierruttore deye essere nuovamente chíuso fino alla Íoto successiva.

marzo 1977511 -.-

progetto " startiohter ,

figura 4

gl

òl

xòla

È

Circuito per la scansione orizzontale.

La .scansione o.rizzontale produce lo spostamento del pennello elettrcnico in senso orizzontale dasinistra verso destra: nel caso in cui tà scaisiònà àivenisse da destra vàiso silistra basta invertirei..collegamenti che vanno al giogo di deftesiiòné.- -"

ll giogo di deflessione può avere una resistenza come per la scansione verticale comprcsa tra i l4dle i 50A ( va lo re o t t ima le 30e ) .Nota, : in, assenza di impuls i .d i s incronismo non s i ha. scansione e i t punt ino luminoso resta fermosul borclo laterale sinistro deila mascherina posti stiilo schermo aet c'iiieiéolil

! tqura 5

Televisore portatile 12" interamente a transi_stori modello 277 della Trans Continents diTreviglio sul quale è stata sperimentata laprima trasformazione in display TV.

tíctura 6

TV modello 277 della Trans Continents modiÍi-cato con ottimi risultati con i circuiti propostinel testo.Superficie utile per l'immagine lT x l7 cm ri-presa con una normale Polaroid.

-s -*. :

In tut t i i casi i r isul tat i s.o.no stat i sempre ott imi e la loro messa a puntonon ha r i ch ies to che poch i in te rvent i mo l to sempl ic i che i i tengo a l la por -ta ta .d i ch iunque abb ia o s i facc ia un ' idea prec isa de l funz ionamento de ld i sp lay .S i t ra t ta d i c i rcu i t i d i scans ione sper imenta t iss imi la cu i rea l i zzaz ione com-porta un€ spesa molto modesta grazie a una razionale sempl i f icazione ditu t te le f unz ion i c i rcu i ta l i .La mass ima sempl i f i caz ione de i c i rcu i t i non ' ha compromesso però la lo rosicurezza di funzionamento, al contrar io essa ha perrnesso un grado di af-f idabi l i tà superiore a. ogni previsione e questo lo conferma in

-pieno I 'am-

p iezza e la qua l i tà de i da t i concre t i o t tenut i anche a d is tanza 'd i tempo.___ 512

cq elettronica

progetto * starfighter

Gran parte del la aff idabi l i tà e del la sempl i f icazione di quest i c ircui t i è do-vuta al la scelta del l ' integrato operazionale uA741, i l quale con le sue mol-tepl ic i funzioni ha r idotto al minimo i l numero dei componenti discret i daimp iegare .f noltre il relativo circuito stampato permette la realizzazione di questi cir-cu i t i anche a ch i non ha esper ienze d i cab lagg io , r iducendo a l m in imo lapossibi l i tà di error i involontar i e la possibi l i tà di accoppiamenti nocivi .Tal i c ircui t i d i scansione permettono di sost i tuirs i al le normal i def lessionidel televisore e di portare queste ai valor i di f requenza r ichiest i dai var istandards APT.Si tenga ora presente la notevole di f ferenza tra la frequenza di scansioneTV e que l la APT (ad esempio 15 .625 Hz cont ro 0 ,8 Hz) , rag ione per la qua leic i rcu i t i d i f igura 3 e 4 devono sos t i tu i re comple tamente i normal i c i rcu i t id i scansione del televisore, col legando a quest i i l g iogo TV che normal-mente può r imanere lo stesso purché la resistenza del le sue bobine siacompresa t ra i 14 e i 50O (ved i anche cq 5 /73 , pag ina 800) .Del televisore propriamente detto viene quindi ut i l izzato sol tanto i l c ine-scopio, la sezione audio di bassa frequenza, la sezione video compresa dopola r ivelazione e i l c i rcui to EAT con le relat ive al imentazioni al c inescopiononché la tens ione d i a l imentaz ione genera le .Consigl i . part icolareggiat i sugl i intervent i da effet tuare sul televisore ver-ranno fòrni t i p iùr avant i , ora anal izziamo ic ircui t i che devono essere in-trodott i nel televisore a cominciare dai c ircui t i d i scansione già menzionat iin precedenza, vedi f igura 3 e 4.Pei la scansione veri icale e per quel la or izzontale i l modulo centrale èl ' integrato VA741e sul l ' ingresso n. 3 di questo viene appl icata in entrambele scànsioni la tensione a dente di sega per lo spostamento del pennel loelettronico.Su l f ingresso n .2 v iene invece app l ica ta t rami te i l t r immer da 4 ,7 k f l unatensione costante di r i fer imento, la quale indirettamente serve a determi-nare la posizione iniz iale del pennel lo elettronico sul lo schermo; pertantocon la regolazione del t r immer da 4,7 kO si ot t iene la perfetta centraturade l l ' immagine su l c inescop io .Su l p ied ino n .6 (usc i ta de l pA741) s i ha una tens ione a dente d i sega s im-meti ica e suff ic ientemente ampl i f icata per essere appl icata al l ' ingresso deidue transistor i ampl i f icator i di potenza BD137/8D138, post i in un circui to asimmetr ia complementare.l l dente di sega al l 'usci ta del la coppia di t ransigtor i v iene inviato diretta-mente al giogo dj def lessione con un accoppiamento in corrente cont inua,in modo dà gàrani i re una buona l ineari tà di scansione a tut te le frequenzedei var i stadards APT.Le due resistenze per la reazione negat iva e piùr precisamente quel la da68 kO per la scansione vert icale e quel la da 220 kO per la scansione or iz-zontale, Servono a determinare un suff ic iente " feedback " per l inearizzarela forma d'onda a dente di sega e per assicurare un suff ic iente grado dis tab i l i tà a l l ' i n te ro c i rcu i to d i ampl i f i caz ione de l dente d i sega.Venendo al c ircui to generatore-del dente di sega, potete osservare chetale circui to è compoéto per entrambe le scansioni da una costante (R C)e da un part icolare circui to di scarica del condensatore.Per i l c i rcui to di scansione vert icale i l condensatore è formato dal la ca-pacità di 1000 pr.F (elettrol i t ico di ot t ima qual i tà) presente direttamente sul '

i ' ingrerro n. 3 dei p.A741 e come si può notare dal c ircui to tale capacitàsi car ica (circui to di scarica permettendo, vedi reset) di una tensione po'

si t iva attraverso una rete di iesistenze di diverso valore secondo lo stan-dard APT che si vuole convert i re in foto.

marzo î977 513 -_

progetto . starfighter "

rr-.$|H

gfol

Èl

L L-Circuito stampato scansione verticale. /I componenti potranno essere individuati con I'àiuto deila figura 3.La sca la è 1 : 1 .

-- 514

Progetto ' starfighter '

rclI

olNI(|,l

BletÈtÈlelilElEl

E|

!LLCircuito stampato scansione orizzontale.I componenti potranno essere individuati con I'aiuto della figura 4L a s c a l a è l : 1 .

marzo 1977

Progetto . starfighter "

l l selettore dei tempi di scansione (5 e z min) non fa che variare i l valoredel la resistenza globale attraverso ra quale si car ica i l -condensatore-dàl000pF e i l prodotto RC determina la veloci tà di spostamento dal bassoverso I 'a l to del la traccia luminosa or izzontale sul lo scheÀa.variando infatt i i valor i dei le resistenze in ser ie si puo oi tenere qualsiasitempo di scansione vert icale del la traccia luminosa d , io

"à tenuto presen_

te in caso di nuovi standards ApT.La chiusura del l ' interruttore * reset vert icale " determina la scarica imme_diata del condensatore da 1000pF e quindi i l r i torno is iunìaneo del la traccialuminosa da l l ' a l to verso i l basso de l lo schermo.La . tensione per i l funzionamento del c ircui to generatore del dente di segaè di c irca 300v (f 10 o/o) e ner caso di terevÉori a transìstor i questa ten-sione.puo essere prelevata dar trasformatore EAT in quantó I 'asiorbimentoe prat icamente insignif icante.La.ragione del prel ievo di una tensione così al ta stà nel fat to che più elevataè la tensione di or igine più l ineare r isul ta i l denté-di-seìa ploaotto sul

3?:::lt,T"i"";sione a dente di sesa per ir circu,,o o, "*"sione

orizzon-tale è un poco- più complesso, in

-quanto tale dente di sega deve essere

r ipet i t ivo.e perfettamente sincronizzato con gl i impulsi di sìncronismo pre-levat i dal segnale video ApT.In al tre parole, mentre la partenza del dente di sega vert icale è determi-nata manualmente con la apertura del l ' interruttore-* reset vert icale " nel-I ' istante in cui apr i te I 'ot turatore del la macchina fotograf i"r , tu partàn.a aeldente.di sega or izzontale (o megl io per la scansionjor izzóntaíe) deve es-sere determinata da un impulso-di s incronismo e in ogni istante perfetta-mente sincronizzata con la scansione del s istema di i ipresa adottato dalsatel l i te in orbi ta.Anche in questo caso come per la scansione vert icale i l dente di sega siforma su un condensatore e più precisamente sul condensatore da 1 pFche si t rova direttamente sul l ' ingrésso n.3 del p,A74l e relat ivo al la scan-sione or izzontale.La car ica di questo condensatore avviene attraverso i l 8c157 posto inun circui to a corrente costante e alcune resistenze di valore diverso se-condo lo standard che si vuole convert i re in foto.l l selettore del la frequenza di scansione or izzontale quindi non fa che porrein ser ie al condensatore da I prF resistenze di valoie diverso in modo davariare la costante RC in funzione del la frequenza del lo standard Apr.I trimmers da 1 Mo servono per portare in perfetta taratura gli standardsdi conversio.ng e per la loro regolazione veàremo più avant i .La scarica del condensatore da t pr è determinaia dal t ransistor 2Nz0gogni qual vol ta si presenta un impulso posit ivo al suo ingresso col legatoal l ' integrato SN7412t tramite la resistenza l imitatr ice da t ]S kO.Infatt i i l 2N708 si t rova col legato in paral lelo al condensatore a dente diseg.a e la sua polar izzazione è tale che in assenza di impulsi al l ' ingressoegl i s i t rova in stato di interdizione.l l suo stato di interdizione non modif ica minimamente la condizione di ca-r ica del condensatore, ma appena sul la sua base giunge un impulso posi-t ivo i l t ransistor passa in stato di saturazione e i l co-ndensatore da 1 uFsi scarica immediatamente.t ' i1p.1199-posit i ,vo per la conduzione del 2N709 viene prodotto dal l ' integra-to sN74121 posto in un circui to monostabi le, ogni impulso prodotto ha únadurata di sol i 5 ms in modo da determinare una scarica molto rapida delcondensatore e di conseguenza un veloce r i torno del la traccia luminosasul punto di partenza a sinistra sullo scherfito. fsegue alla prossima Duntata] )!s)t:

- 5t6 cq el.ttronic.

*saltare il fossottun programma per chi vuole iniziare

Ricevitore"Direct Gonversiont'di I1MHR

lÙDP, professor Corradino Di Pietro

Anni addietro la costruzione di un ricevitore a reazione costituiva la prima rea-lizzazione del novello radioamatore.Con pochi componenti, con modica spesa e senza grandi diff icoltà, si riuscivanoad ascoltare anche stazioni lontane.Come tutte le cose a questo mondo, anche il r icevitore a reazione aveva i suoidifetti: se si spingeva troppo la reazione, i l r icevitore diventava un trasmettitore,con conseguente disturbo agli apparecchi riceventi del vicinato.Pur se la òostruzione di un éimiie ricevitore è interessante anche oggi, si è svi-luppato negli ult imi dieci anni un nuovo tipo di semplice ricevitore: i l " Direct'Gonversion o.Prima di parlare del principio di funzionamento, vediamone i vantaggi rispetto alricevitore classico a supereterodina.l l Direct-Conversion ha i lochissimi stadi che permettono una costruzione rapidae fac i le .l l costo è l imitatissimo, non essendoci componenti costosi come il f i l tro mecca'nico o a cristallo che è ormai presente in ogni RX per OM e i l cui costo superala spesa di tutti i componenti per un ricevitore Direct-Conversion.Anche la messa a punto è notevolmente più facile rispetto alla supereterodina _erichiede una strumentazione modesta. Questo punto mi sembra importante, inquanto, a volte, I 'autocostruttore non riesce a ottimizzare i l rendimento di unasupereterodina proprio perché gli mancano gli apparati di mis.ura'Al i ro vantaggio 'del Di iect -Convers ion è i l suo consumo l imi tat iss imo, e c iò lorende adatto per uso mobile, Field-Day, emergenza, ecc'G'è anche da 'd i re che la sua costru i ione può interessare anche I 'OM che g iàpossiede un RX professionale.À volte può far'comodo avere un secondo ricevitore per tenere- d'occhio una cer-ta banda mentre si fa OSO su un'altra banda. LJn secondo RX è proprio quellocÀe ci vuole, anche perché il suo ingombro è minimo e trova posto anche nelloshack p iù p iccolo.Éei cohctúaere questo preambolo, credo che la popolarità !1 Cueslo Iipq^di ricevi-

tore s ia dovuta pr inc ipàlmente a due fat t i : i l pàsiaggio dal la AM al la SSB e a l la

rivoluzione apportata dal solid-state.

Principio di funzionamento

In una supereterodina i l segnale in arrivo viene convertito e amplif icato notevol-

r"ntà pri ina di essere applicato al rivelatore a prodotto (parliamo soprattutto di

CW e SSB) .In un Direct-Conversion i l segnale in arrivo viene applicqto direttamente al rive-iuto i " , proaot to, a l quale g iùnge anche i l seg_nale del VFO,. i l quale VFO osci l la

sulla steisa frequenzà del segÀale in arrivo. Se, per eqglOig, si vuole ricevereta banda 7 +7 ,1MH2, i l vFO-deve osc i l l a re da7 a7 ,1MHz ( ved i f i gu ra . l ) '

Oai U.ii ir"nto di questi due segnali (VFO e segnale in arrivoJ abbiamo il segna-

le audio (o la nota del CW) all 'uscita del Product-Detector'

m4 lgns17 -

- R icev i to re " D i rec t -Convers ion r d i I tMHR

figura I

S-chema a blocchi di un ricevitore Direct-Conversion funzionante sulla banda dei- qO m.

::yl{:,:j: l^:iu"l?tore a prodottg è, in fin dei conti, un ,,^o, uuu**,esso abbiamo non solo i l segnale che c i in teressa, ma anche ar t r i segnal i chevanno e l iminat i ; a l la b isogna -c i

pensa i l f i l t ro audio 'cÀe i l ,à '

Trattandosi di un fi l tro auiio, i l slo "òsio

J piuttosto nu""ó-É"ó"tto al f i l tro dellasupereterodina che funziona sul la media f requenza. Inol t re i l f i l t ro audio s i co.struisce in casa senza notevoli diff icoltà, mentre farsi a casa un fi l tro a cristallonon è una cosa tanto- fac i le , anche se îat t ib i le (se s i hr- rnà ""na

st rumenta-z ione per misurare la f requenza dei quarz i ) .Dopo i l f i l t ro audio basta 'ampl i f icare 'un po, e i t r icev i tore è f in i to lAnche se un RX Direct-convérsion è àaaità specia-rmente per ssB e cw, si puòtuttavia ricevere anche I'AM: basta far Zero-Beat (nattimeirto zeio) sulla'pìr[*te; si ottiene una buona ricezione, a condizione .dé ir i" lnrre Arrrr sia sufficien-temente stabi le .Per r icevere i l cw s i . deve met tere i r VFo a quarche cent inaio d i her tz dai lapor tante e s i ha la nota.CW.in a l topar lante; la fèquenza Oi quàsta nota d ipendedallo spostamento del VFO rispetto al segnale in drrivo. trrt i iàmora che la notapreferita da molti grafisti sia sui Z0O + gOi Hz.Per " t i rare fuor i ' la .ssB, la f requenza del VFo va ovviamente p iazzata sul laf requenza del la por tante soppressa'del segnale in arr ivò.

- ' - '

Da quanto det to s i desume che la r ive laz ióne dei t re t ip i d i segnal i (AM, sSB ecw) non differisce molto da come si fa in una sup"réterodinà. r_a differenza èche i.n quest'ult ima il segnale in arrivo è a .frequen.u ri lìu -i iu

meoia riequénzà9-"]^l':_"llrgl"l- e perciò ànche |osciilatore di bdttim;nto îr Éiol pro

""1èi"-à' rrequenza fissa [anche se .può essere conveniente un BFCj ta cui ti.equ#; ò";essere var iata entro cer t i l imi t i ) .Osservando d i nuovo lo schema a b locchi d i f igura 1, s i nota che i l condensatoredel VFo è variabile mentre i l condensatore dei circuito otnteìna ; f-ir;;."é;;;bbe conveniente fare variabire anche- questo condensatórài l i ipenoe dalla g;;11"che s i vuole r icevere. se la gamma è così s t ret ta come in f igura 1 u I i , r "vHi i ldirei che non vale la pena. se ra gamma fosse piu àstérà" tpir esempio da 3,5a 4MHz), a l lora è senz 'a l t ro consìg l iab i le un condensatore 'var iabi le

'anche sulc i rcu i to d ' ingresso.

Ammettendo ora di mettere un condensatore variabile anche sul circulto d'ingres-so, non sarebbe megl io se i due var iabi l i lavorassero in tandem? ta r isposia èsì , se s i fa ih modò che non c i s ià neisun accoppiamento t ra i due var iabi l i ,a l t r iment i i l segnale del VFO va a f in i re in antenna con spiacevof i òónsegueni ; .Ricapi to lando, un r icev i tore Direct-Convers ion

"oni i " tu J i qùài t ro s tadi : r ive la-tore a prodotto, VFO, fi l tro audio e bassa frequenza.

A questo schema " essenzia le D possono essere apportat i de i mig l iorament i , e

figura 2

Schema a blocchi dì un rice-v itore Di rect-Conversion f un-zionante sui 40 m con stadioR F .

- 518 cq elettronica

Ricevitore . Direct-Conversion r di I l MHR ---

qui la proverbiale inventiva degli OM può sbizzarrirsi. Tanto per menzionare unajossibiie variante, si puÒ far precedere i l r ivelatore a prodotto da uno stadioàmplif icatore RF, per avere una maggiore sensibil i tà e selettività'La ?igura 2 mostra lo schema a bloòChi di una tale variante, sempre immaginandodi voler ricevere la banda dei 40 m.Le considerazioni fatte prima circa la possibil i tà di far lavorare i condensatori intandem valgono anche per questo schema con stadio RF. Essendo la banda dei40 m così stretta. direi che non conviene usare condensatori variabil i per i cir-cu i t i accordat i d ' ingresso; I 'un ico condensatore var iabi le necessar io è quel lodel VFO.

Garatteristiche dei vari stadi

Cominciamo con il Product-Detector che è i l cuore dell 'apparecchietto.Deve avere una buona " dinamica ", in modo che possa rivelare segnali ancheforti senza sovraccaricarsi. Sotto questo punto di vista i l Direct-Conversion puÒcomportars i megl io d i una supereterodina nel la quale ì l segnale in arr ivo subisceuna forte amplif icazione e, se i l CAV non è molto efficiente, possiamo avere unsovraccarico al Product-Detector con conseguente distorsione.Anche se questo problema di sovraccarico si verif ica raramente, ci può essere un* locale " , à qual ihe cent inaio d i metr i , che può dare fast id io; per questo è benepoter ridurre i l segnale con un potenziometro sull 'antenna o con un attenuatore.Altra caratteristlcidel rivelatore a prodotto è la sua linearità per avere all 'uscitaun min imo di spur ie; un r ive latore b i lanciato rappresenta I 'opt imum'Terza caratteristica del rivelatore a prodotto è I 'amplif icazione. Si capisce quan-

to questo sia importante se si rammenta che il seg.nale in arivo è sull 'ordine deimicrovol t , ed è necessar io che i l segnale audio a l l 'usc i ta del r icev i tore s ia i l p iu

alto possibile, in modo che questo segnale audio non venga deteriorato da rumore

del l 'ampl i f icatore audio.Altra evidente caratteristica del Product-Detector è che non sia rumoroso, altri-menti i segnali deboli non possono essere rivelati.Dalle caratieristiche esposte si desume che il r ivelatore a prodotto deve esseredel t ipo attivo, come un circuito integrato o un fet a doppio_ gate. I diodi sono

òii imi "ore

product-Detectors sotto i iprofi lo del " Dynamic Range " (dinamica),

p"iO non dànno amplif icazione e in queèto caso lo stadio RF si rende necessario'

i aioOi vanno scelti a basso rumore e gli " Hot'Carrier D sono molto adatti '

Due parole sul VFO.Superfluo dire che deve avere una buona stabil ità, ma Gon i. fet e i vari accor-gimenti si raggiunge lo scopo anche a frequenze piuttqsto elevate'À óioporitoi"ei VÉO c'è unà cosa importanie da dire. Ricordato che il VFO fun-

z ioha'sul ta s tessa f requenza dei c i rcu i t i d 'entrata, non è poi mol to d i f f ic i le per

if "ugÀ"lt

del VFO finìre in antenna e venire irradiato, trasformando così i l r i-

cevitóre in un trasmettitore! Ouindi una buona schermatura del VFO serve nonsolo a l la s tabi l i tà d i f requenza ma anche a e l iminare i l per ico lo del l ' i r radiaz ione.Siamo giunt i a l f i l t ro audio.éi-;"61h;" di induttanze e condensatori e deve avere una larghezza di banda di

un kiloirertz; con questa larghezza di banda si riceve bene la SSB e i l CW' Se a

qualcuno inieressasse soptaitutto i l CW, si può ridurre la larghezza di banda a

1 kHz, e anche meno.Si Cabisce che questo fi l tro determina la ricezione del _segnale desiderato e la

ieiezibne dei segnali indesiderati; perciò deve essere fatto con cura affinché i

f ianchi siano sufi icientemente ripidi:; in altre parole, deve avere un buon fattore

di forma.Eccoci arr ivat i a l l 'u l t imo stadio: I 'audio 'ff-iéénàf" che esce dal rivelatore a prodotto è piuttosto basso, e da qui la ne-

òessúa che il primo stadio audio sia assolutamente a basso rumore. Un fet è

un'ottima sceltà, ma anche un normale transistor bipolare low-noise per Hi-Fi va

ugualmente bene.In un Direct-Conversion la maggior parte dell 'amplif icazione è concentrata nello

stadio audio a differenza di unà-supéreterodina dove la maggior parte dell 'ampli-

f icazione si trova negli stadi di alta e media frequenza. La morale è che non gua-

sta se gli stadi audio sono costruit i con cura.

malzo lglTslg -

- R icev i to re . O i rec t "Convers ion , d i I lMHR

figura 3

Circuito internod el l' i nteg r ato c A3028A.

figura 4

Schema a blocchi di un transceivercon RX Dircct-Convercion.

ll circuito integrato cA3028Acome rívelatore a prodotto del ricevitore che sto per descrivervi viene usatoI ' integrato cA3028A': s i t rat ta di u; in ieérato che è " in giro " da molt i anni;diversi anni orsono anch'io t;t 'o pióuàio-Éàru rivelatore nel mio ricevitore su-pereterodina ed era così sensibi lb che dovevo r idurre u ," io l 'àmpl i f icazione inmedia frequenza. L'ho descritto

"u "q "làitrontca (Oic. iz.f ií uI articoto riguar_dante appunto i rivelatori a prodottò ,rLilrló sotido.Torniamo att'integrato e vediamo

"À"ì;É d;;ì;" (figura 3).

,'rQtzoccolo vistg da solto

S i t rat ta d i un normale ampl i f icatore d i f ferenzia le: t re t ransis tor i e t re res is tenzein tutto.l l segnale del VFo v iene appl icato a l la base del t ransis tor o, (p iedino 2) ; i l se_gnale, in arr ivo va appl ícato 'èul le basi dei due t ransis tor i o , e c i r , e I 'usc i ta audioè pre levata dai co l le t tor i degl i s tess i t ransis tor i .Ho dato lo schema " del l ' i i terno ' de l l ' in tegrato per fac i l i tare i l costrut tore; in-fatti, se si conosce I ' interno deil ' intèjrato, l i possono tacilmónte 1mmaginare Ietensioni che c i saranno a i var i p iedin i . per esbmpio, la tensione p iù a l t "a la t ro_veremo sui co l le t tor i d i .er e o, e anche sul p iedino 'z (polar : i iz iz ione del la basedi Q:) ; la tensione p iù ba 'ssa rà s i t roverà r t i t i t r " t t i to i ! -o i òr" tp i "o i r " ó, , "1piedino 3 non c i sarà a lcuna tensione (ovviamente è i l pedino che va a massa).Vorrei aggiungere che..questo integrato è morto versati ie

" i"iu" egregiamenteper a l t re funzioni . ur t imamente l 'Ào usato .come ampl i t icato ià a MÉ; " r i iponJé

mol to bene a l CAV che.va appl icato sul p iedino z; ié ' ia tànr ion" CAV'su ìuur iópiedino è a l ta, i l t ransis tor 03 è in saturazione e t ; in tègiato " rnpi i t i "u

ar massimó;se la . t -ensione su questo p ieàino d iminuisce, i t t ransiJ tò i or ; ; i " in terd iz ione eI 'ampl i f icaz ione del l ' in tegrato va a l min imo.

Parte trasmittente

Siccome in un Direct-Convers ion i l VFO funziona a l la f requenza del la banda ra-diantistica, è piuttosto semprice aggiungere ra parte tru"Àii iànià, ottenendo cosìS.,lr,1ng."luer. l l segnale del VFo

-vienì amplif icato da ,n puio di transistori eInvrato in antenna, come dimostra chiaramente lo schema a ' b locchi d i f igu ia a.

_ 520cq elettronica

Ricevitore . Direct-Conversion ' di IlMHR -

Anche se è possibile costruire la parte trasmittente di grande potenza, è usanzaandare in ORP, per non alterare le caratteristiche di un RX Direct-Conversion:minimo ingombro e peso, portati l i tà, ridotto consumo di corrente.D'altronde, in CW non occorre una grande potenza per effettuare collegamenti agrande distanza: basta una frazione della potenza che sarebbe necessaria per ef-fettuare lo stesso collegamento in fonia.

Transceivers commerciali

A causa della grande popolarità che hanno avuto questi apparecchi, anche I' in-dustria ha dovuto prenderne atto e mettere sul mercato aggeggi del genere.Ecco ora qualche commento su due transceivers commerciali (con RX Direct-Conversion) di cui ho avuto occasione di leggere qualcosa.ff primo è i l TEN-TEC americano, di cui ho visto lo schema su cq elettronlca 4174,nel fa " pagina dei p ier in i D a cura d i Emi l io Romeo, \ ZZM. Come stadio r ive la-tore usa i l mosfet dual-gate 40604, la bassa frequenza è I ' integrato C43035.ln un breve commento sull 'apparecchio, Romeo suggerisce di realizzare i l f i l troaudio senza toroidi (per qualcuno questo toroide potrebbe sembrare una diff i-co l tà, anche se non lo è) , e c iò s i o t t iene usando I ' in tegrato TAA861 .l l secondo t ransceiver commercia le che conosco è i l model lo HW-8 ORP del laHeathki t , funzionante sul le bande 80, 40, 20, 15 m.Ecco un breviss imo resumé del la recensione apparsa su OST, apr i le 1976.C'è uno stadio RF a fet , un r ive latore a doppio b i lanciamento, un f i l t ro audioattivo a RC con la possibil i tà di selezionare due larghezze di banda.ll VFO non funziona sulla stessa frequenza del segnale ricevuto, ma a 5 MHz;questo segnale è poi mescolato con oscil latori a cristallo per avere le frequenzefondamental i de l le var ie bande.l l peso è 1 ,8k9 e l e m isu re sono 109 (A ) x235 (L )x216 (P ) mm.

ll ricevitore Direct-Gonversion di IlMHRL'Autore Franco Merlini, via C. Ouesta 3/4, Genova-Certosa, mi ha fornito tuttii particolari per la realizzazione di questo marchingegno; anzi, la sua gentilezzaè arrivata al punto da inviarmi addirittura la prima versione, così che ho potutoprovarlo di persona e constatarne la perfetta efficienza.Franco si diletta da tempo con questo tipo di apparecchio; mi ha fatto moltopiacere sentire che lo spunto gli è venuto da un mio vecchio articolo (cq elet'i ronica, 12/721 in cui par lavo appunto d i quest i sensib i l iss imi r ive lator i a l lo s ta-dio solido, rivelatori che io avevo provato sul mio ricevitore " homebrew '.La loro sensib i l i tà era ta le che dovevo r idurre a l min imo i l guadagno MF ( i l mioRX non ha stadio RF per ev i tare la modulaz ione incroc iata) . In a l t re paro le, i lsegnale in arrivo non aveva bisogno di molta amplif icazione per essere rivelato.Pei rendere meiito a chi è dovuto, devo dire che i rivelatori da me descritt i nel-l,articolo summenzionato non li avevo inventati io, l i avevo " prelevati " da QSTapr i le 1969. e dal la data s i vede che s i t rat ta d i cose ormai vecchie!Franco si dichiara molto soddisfatto del suo lavoro e, per citare le sue parole,solo RX di c lasse r iescono a fare megl io ; la sua soddisfaz ione è anche dovuta a lfatto che il tutto è stato costruito con il minimo di componenti di facile reperi-b i l i tà e con modica spesa.Dopo questa premessa, veniamo al lo schema elet t r ico e par l iamo dei d ivers i s tadi .

Stadio RF

Si è usato un mosfet doppio-gate 'd i fac i le reper ib i l i tà e del t ipo autoprotet tocosì che non c 'è per ico lo d i danneggiar lo quando lo s i maneggia.In un mosfet dopi io-gate, i l gate 2 óetermina i l guadagno; se quindi la tensionesu questo gate

' iossé variab-ile, si avrebbe un controllo manuale di amplif ica-

z ionè; a l l 'uópo sarebbe suf f ic iente appl icare un potenziometro, ma I 'Autore 'ha-prefer i to met tere questo guadagno d i sensib i l i tà d i ret tamente sul l 'antenna ( i lpotenziometro da 470 O).

marzÚ 1977 521 __-

-- Ricevitore . Direct-Conversion , di IIMHR

Schema elettrico del ricevitore Direct.Convercion di IlMHR lunzionante sui 14 MHz.

L, 26 spire aliiancate, tilo rame A 03 mm, supporto A 0,8 cm con nucleo; la bobina d'antenna èsolo I spirc sul lato freddo di L,L, lQ sOrle .a.fliancate, tilo rame Q 0,3 mm, supporto @ 0,8 cm con mlcleo, con prcsa alla 7" spiradal lato lreddo.L, 16 spire affiancate, filo rame @ O,4 mm, supporto A 0,8 cm con nucleo.Per C,, L, e Th vedi testo.

A proposito, questi piccoli r icevitori non sono forniti di CAV per non complicarele cose. Se a qualcuno interessasse, basterebbe prelevare un po' di audio, ret-tif icarlo, e con la tensione continua così ottenuta si potrebbe controllare i lgate 2. Si tratterebbe però di una complicazione cortocircuitale che è in contra-sto, in un certo senso, con quella che è la caratteristica di un Direct-Conversion,ossia la semplicità circuitale che ne permettono la costruzione anche ai prin-c ip iant i .Torniamo allo stadio RF la cui costruzione non presenta diff icoltà se ci si ricordache il circuito d'ingresso funziona sulla stessa frequenza del circuito d'uscita ec'è pericolo di autoscil lazioni. Per evitare i l fattaccio basta schermare I ' input eI'output con due lamierini (vedi tratteggiato nello schema elettrico), e altresìdisaccoppiare con cura i f i l i che portano la tensione (notare i vari condensatoridi disaccoppiamento da 10nF). Ouesti condensatori non sono crit ici per quantoconcerne il valore; se si avessero da 5 nF vanno bene lo stesso.I due circuiti accordati L, e L, funzionano entrambi a 14MHz, e infatti sono uguali.l l condensatore d'accordo (quello da22pF) è fisso in quanto all 'Autore interessala sezione CW della banda dei 20 m. Se interessasse coprire tutta la banda,conviene sostituirl i con un variabile doppio per poterli comandare in tandem.

Stadio rivelatore

L'Autore ha usato I ' integrato CA3028A di cui già si è parlato; perciò i collèga-menti ai vari piedini dovrebbero essere chiari.Dato che I ' impedenza d'ingresso dell ' integrato non è molto alta, la bobina L, hauna presa alla settima spira dal lato freddo per avere un miglior adattamentod'impedenza e non rovinare i l O del circuito accordato.Siccome credo nel proverbio . repetita juvant ", rivediamo i piedini dell ' integrato.l l segnale entra sulle basi dei transistori differenziali che ottengono la loro pola-rizzazione attraverso i resistori da 5600 e 4700 O.ll segnale d'uscita è prelevato dai collettori degli stessi due transistori che cor-rispondono ai piedini 6 e I (vedi schema dell ' integrato).l l VFO entra sul piedino 2 che corrisponde alla base del terzo transistor dell ' in-tegrato; questa base è polarizzata da due resistori interni all ' integrato e la ten-s ione necessar ia g iunge sul p iedino 7.

--5?2 cq elettronica

Ricev i to re . D i rec t -Convers ion ' d i I lMHR -

l l segnale del VFO deve avere un certo valore. Se fosse troppo forte, si avrebbedisto is ione; se fosse t roppo debole, I ' in tegrato non darebbe i l massimo gua-dagno. Un valore non superiore a 1 V.rr è consigliatonnihe a costo di essere noioso, voglio ripetere che, essendo I'amplif icazionedello stadio RF relativamente modestà, in questo stadio rivelatore i l segnale inarr ivo può essere sul l 'ord ine d i pochi microvol t ; in una supereterodina le cosesono dì f ferent i , data I 'a l ta ampl i f icaz ione degl i s tadi d i media e a l ta f requenza.La morale è che vanno evitati ionzii e roba del genere; notate nello schema I'elet-trolit ico da 100 p1F per avere una tensione perfettamente .continua. Per quelloche r iguarda t , 's i t ia t ta d i un t rasformatore in ter t ransis tor ia le, d i quel l i che s iusavano quandò non c 'erano i t ransis tor i complementar i che hanno evi tato I 'usodei trasformatori. Lo si può trovare in una vecchia radiolina ma si trovano an-cora in commercio. Preciso che i l pr imrr io va a l l ' in tegrato mentre una metà delsecondar io va a l f i l t ro , in modo che quest 'u l t imo " veda " una bassa impedenza.

Filtro audio

Anche qui I 'Autore è par t i to dal pr inc ip io che I ' indut tanza potesse essere fac i l -mente dupl icata; s i è or ientato

'verso qualcosa reper ib i le presso un normale

negozio di componenti TV. La sua scelta è caduta su quei toroidi che servono perla EAT (Extra Al ta Tensione) dei te lev isor i .Per essere esatti, non sarebbe giustb parlare di toroide, in quanto questo nucleoEAT ha la forma di un quadrato, come i i vede dal lo schizzo " or ig inale " inv iatomidal l 'Autore che mostra i 'par t ico lar i costrut t iv i .l l nucleo è muni to d i duè v i t i , i l che fac i l i ta I 'awolg imento del f i lo . Per quel lo cher iguarda i l f i lo , s i può recuperare dal l 'avvolg imento pr imar io d i un t rasformatore2 2 0 / 1 2 V d a 1 W .

figura 6

Schizzo con i dati per la costruzione'del filtro audio L'.

Nucleo EAT ÍV. Le spire vanno avvolte, come da di'segno, su tutti e quattro i lati. 1200 spire, filo Q 0'1 mm

Per chi non avesse pazienza di avvolgere 1200 spire, si rimed.ia. con i toroidi per

te lefono, tanto per in tenders i quel l i ia 88mH, mol to ugat i . da i _radioamator i .iÀ i ig"r; z Oo;tb schema, prelevato da OST, m.agg'r_o 1969, in, cui viene descritto

un r"icevitore Direct-Conversion operante sugli 80 m; le altre bande vengono

ricevute con converters che traslano il segnàle delle varie bande sulla banda

degl i Aòm. Dei var i ar i ico l i su l l 'argomento. , -d i re i che i l summenzionato ar t ico lo

riu"if plu corpleto, e non c'e da rieravigliarsi dato che l 'Autore, WIGER, Tech-

nical Èditor dèlla rivista, è uno specialièta in solid-state e ORP. Forse avretenotato che anch'io non ho grandi simpatie per le superpotenze!

figura 7

Schema del filtro audio (QST, maggio 1969)'

I due induttori sono i toroidi per teleiono da 88mH,i tre condensatori sono da 220 nF.

l l trasformatore T, è sempre quello intertransistoriale di cui si è parlato. prim?'

e i l potenziometro audio'al l 'u 'sci ta deve essere da 1000O perché quel la è la

impedenza di chiuèura del f i l t ro.

matzo 1g'ff5?3 -

Ricev i to re . D i rec tconvers ion " d i I iMHR

Sezione audio

E' cost i tu i ta da t re t ransis tor i BC109.Tutti tre i transistori sono polarizzati con lo stesso metodo: un resistore di altovalore s is temato t ra col le t tore e base; s i ha, con questo t ipo d i polar izzazione,anche una controreazione in a l ternata.Ricordato ancora una vol ta che i l segnale audio a l l 'usc i ta del f i l t ro è mol to basso,è essenzia le che i l pr imo t ra.ns is tor é ia i t p iu s i lenzioso possib i le . Per raggiungerelo scopo la corrente di collettore è tenuta molto bassa (notare i l reòÉtoré dicar ico da ben 18 kO sul co l le t tore) , e la tensione d i a l imentazione è ben f i l t ra tacon un e let t ro l i t ico da 100 p1F; in f ine i co l legament i devono essere cor t iss imicome se s i costru isse in UHF! Diment icavo d i d i re che lo s tesso accorgimentovale per i l potenziometro del volume, i cui f i l i debbono essere scherma-ti affin-ché non s ia in t rodot to a lcun rumore.Anche nel secondo t ransis tor la corrente d i co l le t tore è bassa. anche ser iore a quel la del pr imo t ransis tor .l l terzo t ransis tor deve invece p i lo tare la cuf f ia , e ha b isogno solomi l l iampere: s i t rat ta d i un p iccolo stadio d i potenza.

d i qua l che

La cuffia deve essere del t ipo ad alta impedenza, costituendo essa il carico delterzo transistor; da notare che nella cuffia passa la corrente di collettore. Lecuffie Hi-Fi a bassa impedenza non sono adatte.Anche se nul la v ieta d i fare un ampl i f icatore audio p iù robusto per p i lo tare unal topar lant ino, io prefer isco I 'ascol to in cuf f ia con la quale isegnàl i debol i esco-no megl io .

VFO

Lo schema è c lass ico: Colp i t ts con un fet .E 'suf f ic iente usare iso l i t i accorgiment i per raggiungere una buona stabi l i tà . Incq .elettronica 1 176 ho descritto due VFo funzionanfi oltre i 20 MHz; in quellasede par la i d i tu t te le precauzioni per ot tenere un VFO con dr i f t t rascurabi l i .Vediamo ora che valore deve avere i l condensatore var iabi le per copr i re unacerta banda.L 'Autore ha usato nel la pr ima vers ione d i questo Direct-Convers ion un var iabi ledel gruppo UHF del secondo canale d i un te lev isore; usando una sola sezione d iquesto var iabi le , s i copr iva la sezione Cw dei 20 m. Nel la seconda vers ione s i èimpiegato un var iabi le da 3 a 9 pF e s i copre tut ta la banda con abbondanza.I due t ransis tor i 8F173 cost i tu iscono i l buf fer , c ioè servono a separare i l c i rcu i toosci l lante dal car ico ( i l r ive latore a prodot to) a l lo scopo d i non nuocere a l la s ta-b i l i tà ; idue BF173 forn iscono anche una cer ta ampl i f icaz ione, ma essa c i in te-ressa poco per la ragione che al Product-Detector serve meno di 1 V di RF.L 'accoppiamento f ra idue t ransis tor i è d i ret to: anch'esso è un c i rcu i to ormai c las-sico. l l primo transistor è polarizzato con una tensione prelevata dall 'emettitoredel secondo transistor; con questo tipo di polarizzazione i due transistori sicontro l lano a v icenda: se uno tendesse a r iscaldars i I 'a l t ro pensa a raf f reddar lo lIn f ine rammento che i l VFO va accuratamente schermato; non solo per aumen-tarne la s tabi l i tà , ma soprat tut to per ev i tare che i l segnale del VFO vada af in i re in antenna.

Variante del Product.Detector

Invece del l ' in tegrato, s i può usare un a l t ro mosfet dual -gate per i l r ive latore aprodotto; la figura 8 chiarisce tutto.l l segnale in arr ivo entra sul pr imo gate mentre sul secondo g iunge i l VFO.Con questo schema c i sono a lcune sempl i f icaz ioni che vale la pena d i accennare.La bobina L, non ha la presa perché i l mosfet possiede un 'a l ta impedenza d 'en-trata. All 'uscita del mosfet non c'è i l trasformatore di adattamento T,.Osservare che il primo gate è leggermente polarizzato; Franco ha seguito un po'lo schema del TEN-TEC di cu i abbiamo già par lato.

supe-

- 524 cq elettronica

Ricev i to re " D i rec t -Convers ion , ' d i l ' IMHR -

figura I

ll rivelatore a prodotto può esserecostituito da un mosÍet dual-gate.

l\-

Layou temessaapun to

Lo schizzo, che mi ha inv iato I 'Autore, ch iar isce la d isposiz ione dei var i s tadi .Si vede che è stata molto curata la schermatura; osservate che tra la bobina Lte la bobina L, c i sono ben due schermi .Avevo d imel t icato d i d i re che I 'apparecchio d i Franco non è un r icev i tore sol tan-to; nel la par te in fer iore c 'è la par te t rasmit tente per la quale I 'Autore s i è d i nuo-vo isp i ra io a l TEN-TEC. Fatemi sapere i vostr i desider i e la possiamo pubbl icare;r icoràatev i che Franco e io s iamo a vostra d isposiz ione per u l ter ior i ch iar iment i .Due parole sul la messa a punto che non presenta d i f f ico l tà data I 'est rema sempl i -c i tà del c i rcu i to.La prima cosa da fare è portare in freruenza il VFO e, dato che esso funziona suuna'banda radiant is t ica, non è d i f f ic i le t rqvare un r icev i tore che oper i su i 20 m.A questo punto s i co l lega I 'antenna e st . lovrebbe ascol tare qualche staz ionefor te: non resta che ruotàre i nucle i d i L , e L oer . la massima intensi tà.

figura 9

Layout del transceiver di llMHR.

Le linee piit scure rappresentano gli schermi

TX

\a VFO

riv.1po . oÉ È.È :t\ - o

lmpl. RF

t 'O

Gonclusione

Nel la speranza d i aver det to quasi tu t to, aspet to ivostr i comment i 'Mi interessa sapere se trovate diff icoltà nella costruzione, e altresì mi interessa-no le eventual i var iant i che apporterete a l c i rcu i to.Úéuàf t "ntà, j taa i te i avere 'not iz ie da coloro che g ià hanno costru i to apparecchi

del genere.Con"tut to i l mater ia le che spero d i r icevere, avre i in tenzione d i fare una " 'c?rr€ l -la ta " su l l 'argomento.

Ringraziandovi in anticipo, arrivederci a presto. >)'í')i. >)i<')l: >)'; >)i'>)1")i< >)i< >)3 ')'s ')1")i")3 >)i< >)'í')i")i:')i'

marzo 1977525 --

Uno sforzo enormeè quello che le edizioni GD e la IATG Radiocomunicaziona stanno sostenendo perimplementare una nutrita serie di progetii e programmi di contenuto particorar-mente valido e ambizroso.Ttg.l.t-_"-':ld:_programmi,e.progetti. già concrusi (progetto 1296, operazione ascorto,( tu non pensavi ch'io. lo.ico.fossi ", per non pàrtaé cfre OLi'fitr recenti), senzafare altri commenti, richiamiamo r'àt["nrione'aer r_éttóré il iuin,o è in corso:

àbakos

apr i le 1977 Francesco RiggiAlessandro Memo

Paolo Sinigagl ia

a Pest-Fit " lineare con il calcolatore Hp-45Algoritmi per.il calcolo delle funzioni trigonometrichecrrn un_ calcolatore avente sclo le quattio .per;úiGome distruggere un calcolatore tascàbile

Gavalieri dell'Etere

ottobre 1976

novembre

dicembre

gennaio .|977

febbraio

marzoapr i le

giugnolugl io

agosro

Guerr ino BerciAndrea CasiniCarlo CiaoettiGuido MoiraghiFederico SozziUmberto BianchiFederico BarbareschiClaudio BattanFrancesco CherubiniFranco FantiMarcello F. FrancardiClaudio Boar inoMarino Micel iMar ino Micel iAndrea Damilano

Giuseppe BeltramiRoberto Passante

Gianni Becattini

Modulatore di fase a mosfet con audio livellatoreTransceiver HF 80 -.:- l0 m (durato fino at 2/77)Un * keyer

" che è un biiouRicetrasmettitore FM a i2 canali per i 144 -+ 146 MHzPolarizzazione circolare a VllFUn moltiplicatore di tensione a elevato rendimentoUn VFO tarmicamente stabilizzatoRotatore d'antenna automatico e semiautomaticoMonltore per trasmissione in SSBAFSK per RITY con 8038 e TlLfiiNote sull'oscilloscopio AN/USM-S{ILa 58 Mk l: prove e aggiunteUn RX/TX ORP (1'parte)Un RX/TX QRP (2. parte)Tabella -da calcolatore per misura della potenza diuscita di un TXUn " Gomputer aided Design "RX a doppia conversione per la ricezione dei satellitiartificialiEncoder allo stato solido per RTTYowero Tastiera eleÚronica per telescrivente

come tTnsegno a progettare...(un ricevitore per i 144 FM)

gennaio 1977 Enr ico Castel l ieAchi l le Gal l iena

febbraiomarzomesi a venire

1. La prima volta che vidi il Castelli

2. Giuseppe TIBIACENTOVENTI3. L'ampli.triblocco di fUfedia4. e seguenti

Dalla teoria alla pratica

novembre 1976 Giuseppe Beltramidicembre Gian Vittorio pallottinoge.nnaio 1977 Mario Scarpellifebbraio Antonio Tagliavinimarzo Antonio Tagliaviniaprile Gian Vittorlo pallottinogiugno Mar ino Micel ilugl io Gian Vi t tor io pal lot t inoagosto Corradino Di Pietro

Gli.amplificatori di potenza a transistori per RFMultivibrare necesse estLa dissipazione del calore nei transistoriConoscete gli oscillatori a ponte di Wien? (1" parte)Conoscete gli oscillatori a ponte di Wien? (?

'partei

ll rumore e gli amplificatori a bassissimo rumoreConoscete la rete a doppio-T?Può un filtro passivo a R.C amplificare una tensione?Filtri passa.basso

progetto ATV

febbraio 1977apri legiugnoagostoottobredicembre

Franco FantiFranco FantiFranco FantiFranco FantiFranco FantiFranco Fanti

IntroduzioneMonitor (terminale)Telecamera ATVTrasmissione (Amplificazione)Telecamera SSTVTrasmissione SSTV

__ 526 cq elettronica -::--

Uno sforzo enorme

progetto (.cifra sei D

febbraio

mafzoapri I e

Contatore di frequenza universale (1" parte)

Contatore di frequenza universale (2" parte)Contatore di frequenza universale (3 parte)

Francesco Cherubini

Riccardo Gionet t i

progetto starfighter

l l 'p i i r vecchio proget to in essere, condotto da Walter Medr i ; ha avuto in iz io con i l n. 8/75 e sene prevede la conclusione a 11177.

programma

dicembre 1976gennaio 1977febbraio

marzo

ap r i l egiugnolug l i o

progresso

Gianni Becat t in iGianni Becat t in iGianni Becat t in i

Gianni Becat t in i

Gianni Becat t in iBecat t in i , Benini , LandiGianni Becat t in i

Complementi sul CHILD 8/BSll problema della telescriventeULCT: un terminale ultraeconomico per il vostro mi'crocomputerHEXMON: un programma per usare I'ULGT col CHILD8/BSLe memorieUn convertitore analogico/digitale: teoria e praticaAnalisi e spiegazione di un programma in Assembler(HEXMON)

la Radioastronomia, questa misteriosa

Una ser ie d i ar t icol i in iz iat i da febbraio 1977, f ino ad autunno 1977, a cura di Ger lando Scòzzar i .

< saltare il fosso "un programma per chi vuole in iz iare

febbraio 1977 Paolo De Michie l imarzo Corradino Di Pietroapr i le Maur iz io Mazzot t ig iugno Ger lando Scòzzar i

lonosfera e riflessione delle onde radioRiceúitore Direct ConversionI ponti VHFSaltare... da un ponte all'altro( con i l S ICREL 1012 D i s i t )operazioni pratiche con un apparato vHFAutoscan per il ricevitore dello SWLE'possibile ricevere la TV indiana?

lug l i oagostosettembre

Marcel lo Ar iasMarino Micel iFranco Fanti

strumenti e misure

g iugno 1976 'l ug l i o

agosto

settembre

ottobrenovemoredicembregennaio 1977febbraiomarzoapr i legiugnolug l i o

Corradino Di PietroRenato BorromeiCar lo Garber iMarco Rigamont iClaudio BattanCent in i / SumanAfessandro GaleazziGiuseppe Pr izz iGaetano Ander loniAngelo BaroneGianni Becat t in iCorradino Di PietroPaolo For laniAlberto Ridol f iAlberto RidolfiAngelo BaroneClaudio Boar ino

ll " probe

" a radiofrequenzaCome misurare la distorsione armonica totaleVHF Dip-MeterAlimentatore regolato a commutazioneCurve caratteristicheProgetto di un ponte di misuraUn misuratore di basse resistenzeSGR Quick TestFrequency minicounterUn èrid-Dip-Meter per I'OM senza portafogliolmpariamo a usare I'oscilloscopioll Signal TracerBlackbird: un " cicalino " " logico "Parfiamo ancora un po'di onde stazionarie (1" parte)Parliamo ancora un po'di onde stazionarie (2'parte)Linee risuonanti e non risuonantiGl: un generatore di segnali

VIVERE LA MUSICA ELETTRONICA

un entusiasmante programma curato da Paolonel tardo autunno 1977.

Bozzòla. in iz iato sul n. 11/76 e che s i esaur i rà

matzo 1977 sZt -

ELETTRONIGA 2OOOFino ad alcuni anni orsono !'aggiornamento sui nuovi prodotti era di quasi esclusivo inte-resse di tecnici, di ingegneri, di addetti ai laboratori.Da qualch.e anno in. qua,,il .progresso se/npre pi.it allargato delle tecnologie, la gamma

"?f.pr?, piu

,vasta di prodotti,.i co.s.fi piit accessibili, hanno portato guesti esigenie finoal Iivello del . consumer ", cioè dell'utente spicciolo, dell'hobbista, deli'amatore,"dett'appas-sionato autocosttuttote.l_microprocessori costifuiscono un esempio tipico.Questa necessità di teners.i aggiornati, di sapere cosa c'è di nuovo sul mercato, quali sonole catatteilstiche principali dei nuovi prodotti, è molto sentita dai nostri Leitolri che datempo ci sollecitano di aiutarli in questa direzione.Noi confidiamo di accontentarli con la nascita dì questo nuovo servizio intitolato

ELEITRONICA 2OOO.lnizieremo con qualche pagina: il vostro gradimento, o meno, della formula ci indurrà avalutare gli sviluppi della iniziativa.

Relè piatti per circuiti stampati Orologio/calendario digitale

La AMF ELECTRICA è una del le Ditte più r inomate La AV elettronica, già da anni val idamente inseri tanel settore dei relè e in generale dei sistemi di nel settore automazione macchine utensi l i , costrui-commutazione. sce un orologio calendario digitale denominato Ca-Presentiamo qui, del la vasta.gamma, un interessante lender-Clock, appositamente studiato per essere ab-disposit ivo. Si tratta del relè R50. binato a un quaiunque disposit ivo chè debba stam-

I relè del la serie R50 a uno o due contatt i di scam- pare la data e I 'ora di un qualsivogl ia evento'

bio so.no stati progettati per i casi in cui è prevista L'orologio utilizza come base dei tempi la rete e inuna elevata concentrazione di componenti e in cui mancanza del la tensione di al imentazibne una batte-lo spazio è l imitato da un interasse tra le piastre r ia al Nichel/Cadmio fornisce una autonomia di cir-dei circuit i stampati pari a l5mm o superiore (0,6"). ca due ore; durante questo periodo un osci l latore in-l l t ipo.R50-E2-Yí (con un contatto di scambio) ha un terno fa avanzare I 'orologio e sono comunque dispo-ingombro di appena 4,4 cmr ed è real izzabi le con una nibi l i i segnali in uscita.sens ib i l i tà d i 125 mW.

Questi relè possono interrompere carichi capacit ivie indutt ivi che normalmente provocano la saldaturadei contatt i dei relè t ipo reed. La serie R50 ha ter-minal i placcati oro per grigl ie con passo di 2,54 mm(0,1 "). La calotta è di pol icarbonato saldato al la basecon ultrasuoni e garantisce quindi la esclusione dipolvere. .La calotta protegge dai normali vapori espruzz i d i una normale pu l i z ia .

AMF ELECTRICA S.P.A.via Drivatd Della Torre 24, 20127 Milano' ltaliaSociAa d€l Gruppo AMF INCORPORATEDT€1. 28926,11 (it Iinee) - 2825904 - 28it06tlT6l€x 35168 AMMAFOCO

ll calendario ha I 'aggiornamento automatico a f inemese de l g io rno (28 ,30 e 31) ed è d ispon ib i le s iain versione europea (giorno e mese) che in versioneamericana (mese e giorno).E' disponibi le pure in uscita una volta al giorno unsegnale a una qualunque ora prefissabi le (non oc-corre r iarmare i l segnale).Due interruttori interni permettono di disabi l i tare gl iinterruttori e i pulsanti per la messa a punto del gior-no e de l l ' o ra per ev i ta re manomiss ion i .I visual izzatori sono al lo stato sol ido, rossi per I 'oro-logio e arancioni di misura leggermente più grandeper i l ca lendar io .

AV elettronicavia lppodromo 9 - 20151 Milano, ltaliaa (021 3087665

AMF

528 cq elettronica

ELETTRONICA 2OOO

La prima lampadina rettangolare del mondo allo statosolido

Lampadine rettangolari al lo stato sol ido in tre colori(rosso intenso, gial lo e verde) sono ora fornite dal laHewlett-Packard. Questa è la prima lampadina al lostato sol ido di questa forma disponibi le sul mercato.La forma di questa lampadina è ideale per interrut-to r i meccan ic i luminos i , ind ica tor i a panne l lo , ind i -catori a scala l ineare o indicatori di segno negativosu v isor i d ig i ta l i .

lL CHILD B/BS è un s is tema d i sv i luppo/ mic rocom-puters costruito intorno al microprocessore Fairchi ldF8 ed è caratterizzato da basso costo, modulari tà,semplici tà di impiego ed esecuzione professionale.l l CHILD t rova g ià la rga app l icaz ione s ia a l i ve l loindustr iale che didatt ico.

Micropi Elettronica lndustriale - Microirrocessorsvia Masaccio 3750132 FIRENZE

E' uscito il nuovo Data Book 1976

Presso la dit ta Edelektron è disponibi le i l DataBook Intel del settembre 1976. Si tratta di un testodi oltre ' l 100 pagine che rappresenta uno dei ma-nuali più completi oggi esistenti nel campo del lememorie, dei microprocessori, dei microcomputers ede i s is temi d i sv i luppo.Oltre ai Data Sheets di tutt i i prodott i Intel vi sitrovano anche interessanti " Application Notes ", r i 'stampe di art icol i comparsi su varie r iviste, nonchérapport i di aff idabi l i tà del materiale. Costa f 8.000 l i-re oiù 2.000 di imballo e porto.

intef*

i 2 0

dàta book 1976Le nuove lampadine LED rettangolari sonoideali per indicatori luminosi su pannelli.

I t iDi 5082-4570, 4670 e 4970 sono incapsulat i in uncontenitore rettangolare con piedini assial i . Essi ut i-l izzano una plast ica colorata con un sott i le stratodif fuso e segregato uniformemente sul la superf icieemittente per ottenere un forte contrasto " acceso-soento " e un'area emittente uniforme. Le dimen-s ion i de l la super f i c ie p ia t ta d i emiss ione de l la lucesono 2 .54 x 7 .49 mm. La luminos i tà ass ia le de l la lam'padina rossa ha una intensità t ipica di 1,0 mcd; peria lampad ina g ia l la e verde d i 1 ,2 mcd. l l va lo re t ip icooperativo del la corrente è di 15mA per la lampa-d ina g ia l la e rossa, d i 20 mA per la verde .

Hewlett-Packard ltalianavia Amerigo Vespucci 2MII.ANO

Una nuova scheda per il microcomputer CHILD 8/BS

La MICROPI ha recentemente annunciato la prossi-ma introduzione sul mercato di una nuova schedaper i l s is tema CHILD 8 /BS denominata PROMB. Sutale scheda possono trovare posto, su apposit i zoc-col i , memorie PROM/ROM da 512 bytes f ino a unmassimo di 4 kb. La scheda PROMB può essere al-loggiata direttamente nel bus del CHILD e i l suoindir izzo base può essere f issato tramite switches.L'al imentazione viene stabi l izzata " on-board " r idu-cendo così al minimo i disturbi e i rumori. l l suocosto estremamente l imitato la rende di ideale appl i-caz ione in s is temi d i ogn i d imens ione.Sempre secondo l 'annuncio, sarebbe intenzione del laMICROPI fornire in futuro i l software direttamentesu ROM così da rendere sempre più semplice I ' im-piego dei sistemi CHILD.

EDELEKTRON s.r.l.NI45 MILANOV'A FRANCESCO FERRUCCIO, 2Tel. 3185678-349ffi3

r)k r)i. r)i. r)i. >)'S')(. r)i. r)1.')(. ') i< >)1.')1.') ' ; ')1.') i. ') 's') i. ') ' ; ') i=')l ' :: l :;:: :ì i : ))l '

maruo 1977 _ s29

la Radioastronomiaquesta misteriosalmpariamo a conoscere meglio l'lJniverso che ci circonda, con la voce delle Ga/assie

I6RCB, Gerlando Scozzari (segue dal n. 2/77)

La volla scorsa abbiamo iniziato a f are i primi passi, pardon mi correggo: i primianni luce tra le galassie, e chi mi ha seguito fin qui sarà senz'altro-lnteressatoe .desideroso di approf ondire le proprie conoscenze in materia e carpire, o sem-plicemente interpretare a proprio modo, almeno uno dei tanti misteri

'galattici che

ci circondano.La radioastronomia è una scienza tanto nuova, quanto seria, ma purtroppo, cometante cose, spesso le sue scoperte piu importanti passano assolutamente inosser-vate, forse per mancanza di quella " curiosità scientif ica, indispensabile per in-tuire, capire, e gioire, di una nuova ricerca che, pezzo dopo pezzo, come ìn unperfetto mosaico a incastri, presenta all 'occhio attento del ric;ercatore una visio-ne completa dell ' insieme.

Primo piano dell'antenna costruita nel 1964 aJodrell Bank.Questa affianca il ptestigioso (a quei tempi) efamoso radiotelescopio da 75 m di diametro(sullo sfondo della Íoto): strumento notevolenelle mani di un notevole scienziato quale èSir Bernard Lovell, Direttore di quet centro distudi astrofisici.

questaser ie d i a r t i co l i

è statavarata

da

IATGRad i ocomun icaz ion i

Pensate solo a questo: grazie agli studi radioastronomici sl sono potute misurarecon discreta precisione (e in taluni casi con misure assolutamente esatte), di-stanze stellari finora sconosciute o incerte dato il limitato potere risolutivo deiconvenzionali telescopi ottici, causato dalla estrema difficoltà di costruire appro-priati specchi parabolici.Nella prima parte ho appena accennato alla emissione dell ' idrogeno neutro. Que-sto gas, diffusissimo in tutto il cosmo (costituisce circa il 55 o/o di tutta Ia ma-teria stellare) , è il responsabile della generazione dì una emissione radio sullaprecisa frequenza di 1420,403 MHz.

_ 530 cq elettronica

La Rad ioas t ronomia ques ta mis te r iosa

Chi ha basi di f isica, o semplicemente chi ha dil igentemente studiate le primeIezioni di f isica teorica di un buon testo di elettronica, ricorderà certamente lastruttura atomica dell ' idrogeno, che è formato da un nucleo composto da un pro-tone e da un neutrone, e ha un solo elettrone ruotante al suo esterno in orbitaell itt ica. Detto elettrone è dotato di un " momento angolare " o " spin ", che nonsarebbe altro che Ìl modo di esprirnere, nella fisica delle particelle, i l moto dirotazione dell 'elettrone intorno a un proprio asse, esaffamente come in una equi-valenza macroscopica fa Ia terra, per completare un giorno.L'elettrone ruata inoltre intorno al nucleo atontico con una velocità di circa3.x108cmfs, e nel l 'a tomo di idrogeno ha una lunghezza d 'onda d i 2x10acmls,che corrisponde circa all ' intero diametro dell 'atomo stesso.Le prime ricerche a riguardo della radioemissione dell ' idrogeno neutro si ebberoproprío durante l 'ult imo conflitto mondiale, grazie a valenti matematici e fisiciolandesi che, con estrema intuizione, posero su solide basi matematiche che: " i lmoto di rotazione dell 'elettrone intorno al proprio asse lo spin), doveva invertirsiin ogni atomo ogni undici mil ioni di anni ". Certo, avete capito bene, è un'undiciseguito da sei zeri!Solamente a seguito di questa inversioneistante, l 'elettrone dell 'atomo d'idrogenoprecisa f requenza di 1420,403 MHz!Se iricercatori olandesl sl lossero impressionati dalla scoperta, non ci è stafocontermato, in ogni caso, forti della loro convinzione matematica, poco dopo fu-rono costruit i, grazie alle recentissime tecniche radar del periodo bell ico trascor-so, apparati di ricezione e antenne paraboliche lavoranti sulla frequenza di emis-sione dell ' idrogeno neutro, e vi Iascio immaginare Ia soddisfazione di quei pio-nieri nell 'ascoltare tra un fruscio e I 'altro i l r isultato pratico dei loro sforzimatemat ic i .

Una magni f ica c luanto suggest iva Íoto de! la Galassia a spira le, denont inata NGC4594, i t t c t t i è benvisibile una banda di assorbintento che la rende opaca lungo ìl suo equatore.Dovrebbe trattarsi di materiali oscuri di enormi quantità, quali potrebbero esse/e gas opachì, ostelle spente, oppure grandiosi amrnassl di asteroÌdi.Faccio notare che anche la nostra Galassia ( la Via Lat tea), ha una s imi le fascia dí assorbimentoche la rende opaca lungo il proprio piano equatoriale.

di rotazione, e so/o in quel precisoneutro emette un radiosegnale sulla

__ matzo 1977 531 .-

La Radioastronomia questa misteriosa

La. ricezione di questa emisslone è possibile perché esisfono grandissime quan-tità di gas idrogeno allo stato neutro nella nostra, e anche in tutte Ie altre ga-/assie, e dal momento che non tutto I'idrogeno è nato a//o sfesso momento (e-sene forma di continuo nello spazio), ciascun atomo presenterà Ia propria " tra-smlssione " statisticamente ogni 11 milio,ni di anni, fornendoci un continuo flussodi radioemissioni.controllando la fre,quenza di ricezione con appropriati frequenzimetri, sl è po-tuto, grazie agli effetti Doppler, confermare i dati di rilevamenti ottici efÍettuatianche con prestigiosi strumenti, relativi alla tanto discussa " espansione del-I 'Universo ".Con tale sistema, in unione agli spettrometri per il rivelamento del cosi chiamato" red shift " (cioè " spostamento verso i/ rosso ".f , si sono potute misurare levelocità relative di spostamento delle galassie.Una di queste galassie in allontanamento relativo rispetto a noi è la radiosor-gente 3C-295 dell '" Ammasso di Boote ", che sl sposfa da noi alla rispettosavelocità di circa 140.000kmis (quasi la metà della velocità della luce), a unadistanza di poco meno di quattro miliardi di anni luce (non c'è che dire, piit cherispettabile!).Si è potuto recentemente constatare che Ia velocità di espansione di tutto I'IJni-verso tende legge'rmente a diminuire. Se ciÒ continuasse a verificarsi, tra qualchecentinaio di miliardi di anni il tutto dovrebbe ritornare (terminata Ia forza iner-ziale) al punto di partenza, precisamente dove avvenne il primordiale " BigBang " (o esplosione primitiva).ln ogni caso, se ciò doyesse avvenire, sarà " forse " passato un po' troppo tempo(dico io) per poter asslstere a un nuovo " botto " causato dalla contemporanea.collisione di tutti gli ammassi stellari e galattici esistenti!Tolta la parentesi futuristico-scherzosa, riprendiamo a parlare dell'idrogeno neu-tro, che viene rilevato in quasi ogni punto del piano galattico, con forti concen-trazioni al centro, e anche nelle relative vicinanze di stelle in formazione (stelledi colore bleu).Ouesto gas, presente nelle zone di Íormazione e nascita di stelle o ammassistellari, viene eccitato dalle varie forme di energia elettromagnetica, compresequelle di elevatissime frequenze come i raggi X, e viene portato allo stato diionizzazione, presentando Ia caratteristica luminescenza che Io contraddistinguee lo rivela, dando vita a quei meravigliosi agglomerati galattici che prendono ilnome di nebulose.

La cosiddetta . Nebulosa della Laguna., nellacostellazione del Sagittario denominata MBÍotografata dal teleséopio di Hale di MontePalomar.ln questa nebulosa, che Ía parte della Via Lat.tea, si nota una grandissima quantità dí gasidrogeno, reso luminoso dalla ionizzazione do.vuta alla grandissima quantità di energia spri.gionata dalle stelle in formazione che sononumerosissime al suo interno.

Famosa tra gli studiosi di questa scienza è la nebulosa del Granchio che, con-trariamente a ciÒ che ho festè descritto, non è un ammasso di stelle in Íorma-zione, ma bensì ciÒ che resta dell 'esplosione di una , supernova " vista e cata-logata dagli astronomi cinesi nel lontano 1054.

_ 532 cq elettronica

La Rad ioas t ronomia oues ta mis te r iosa

IJna magniÍica Íoto de!la famosa Nebulosa rlel Granchio, che non è altro che la visione attualedella esplosione di una stella clivenuta " Supernova ", vista dagli astronomi cinesi nel lontano 1054.Questa foto è stata scattata a lunga esposizione con il telescopio di 3 m dell'Osservatorio Link.La freccia al centro indica la posizione della . Crab Pulsar " (pulsar del Granchio) che ha unperiodo di pulsazione estremamente breve: ben 30 impulsi al secondo. Naturalmente detti impulsiradio sono paralleli ad altrettanti impulsi ottici, cioè la stella di neutroni varia Ia propria Iuminositàda quasi zero alla massima, per ben 30 volte in un secondo. I filamenti che si notano, alla vistaappaiono di un bet bianco.La . Crab Pulsar " ha la sigla astronomica " NP0532 " dove N identifica l'Osservatorio scopritore(Nationat Radio Astrogomy abservatory di Green Bank, USA), P sta per Pulsar e il numero è unprogressivo.

Dal centro della nebulosa arrivano a noi, da tale distanza, forti segnali crono-metrici di una " stella di neutroni " o piit comunemente di una K pulsar ", chenon sarebbe altro che il prodotto della esplosione della supernova.Sulle pulsars sl sono fatte, all'inizio della loro scoperta, afÍascinanti ipotesi rela-tive a civiltà extraterrestri ma oggi (anche se teoricamente, per ovvie difficoltàdi pratiche constatazioni) possiamo dare una soddisfacente spiegazione della loronatura. A riguardo della teoria sulle pulsars e le loro caratteristiche di emissione,mi riprometto di riprendere prossimamente una piu particolareggiata trattazione,dato che I'argomento merita di essere approiondito.Le Írequenze usate dai radioastronomi per le loro ricerche, oltre alla emlssionedell'idrogeno neutro che è ui fatto a se sfanfe, sono sce/fe con estrema curanell'intero campo di frequenze ricevibile, in quanto ciascuna Írequenza di lavorovaria in modo particolare la ricezione dei vari segnali, mettendo in evidenza par-ticolari che si distaccano da una lunghezza d'onda all'altra, fornendo così ai ricer-catori una specie di mappa di una zona osservata cen visibili difÍerenze tra itracciati rilevati. Tutte queste emissioni sono in gran parte da attribuire alla

" emissione di sincrotone ", che risulta la,più Íacilmente generabile nelle zone

" calde " del cosmo, dove sono in atto fortissime interazioni di campi magneticie gravitaziohali.Lo spettro di ricezione dei segnali radio emessi da tutti i corpi celesti (solecompreso, naturalmente) è composto da una successione di svariate lunghezzed'onda, che generalmente hanno un massimo relativo a secondo dell'oggettostellare osservato. Alcuni spettri si discostano dalla massa, per d stranezze diemissione ", cioè hanno'i l loro massimo su una o piit f reguenze.Il prossimo mese Vi proporrò un'antenna da me costruita anni addietrg. ')i")(")i")i'

maîzo 1977 s33 -

progetto "cifra sei"

Display per ricevitorilÙzv, dottor Francesco cherubini e \ÙFDH, p.i. Riccardo Gionetti

(segue dal n. 2/77)

Schema generale: oscil latoreLo schema completo è stato suddiviso onde renderne agevole la lettura.Nel la par te pr inc ipale, v is ib i le in f igura 2, t rov iamo in bàsso a destra i l c i rcu i todel l 'osc i l la tore che non r ich iede par t ico lar i comment i ; abbiamo prefer i to usare deitransistori anziché un integrato, perché le prove effettuate con il 2400 davanoluogo a osci l laz ioni spur ie e for t i armoniche, mentre i t ransis tor i consentono, va-r iando g l i e lement i res is t iv i , una osci l laz ione p iù t ranqui l la .Sul la p iast r ina è stato inser i to un d iv isore t ipo 7490, per cui la f requenza in usc i taè g ià d i v i sa pe r 10 .conseguentemente a c iò, su l la p iast r ina dei d iv isor i resta l ibero uno spazio, p iuesattamente i l secondo da destra, non uti l izzato se si usa un quarzo dei valoriprecedentemente indicat i . Con quarz i d i f requenza p i i r a l ta ta le spazio consenteuna u l ter iore d iv is ione.

Amplif icatori di ingressoSono stat i sper imentat i d ivers i t ip i d i ampl i i icator i p iu o meno d i f ferent i t ra loroma con r isu l tat i quasi analoghi , c ioè sensib i l i tà del l 'ord ine d i 50 mV e con unabanda passante s ino a 35 + 40 MHz, per cui è s tato scel to I 'ampl i f icatore p iusemplice da realizzare.Avendo t re ingressi s i poteva adot tare la soluz ione d i t re ampl i f icator i ugual i ,oppure un ampl i f icatore p iù e laborato per un ingresso e per i r imanent i due unsempl ice stadio d i ampl i f icaz ione.E's tata scel ta quest 'u l t ima soluz ione in quanto se i l contatore è ut i l izzato cometale s i usa un solo ingresso; se ut i l izzato come display per r icev i tor i so lo uningresso sarà col legato a un osci l la tore che potrà raggiungere a l massimo i 36 MHz,mentre g l i a l t r i due raramente raggiungeranno i 10 MHz, anche se I 'ampl i f icatoremonotransis tor arr iva beniss imo sui 25 MHz.Negl i ampl i f icator i sono stat i u t i l izzat i d ivers i t ip i d i t ransis tor i , beninteso a l s i -l ic io e d i t ipo rapido (conteni tore t ipo TO-18) t ra cui anche quel l i recuperat i daschede d i e laboratore (1W8907), senza notare sostanzia l i d i f ferenze; comunques i cons ig l i ano i 2N708 e i 2N918 .Da notare che su ogni s tadio è stato inser i to un d iodo a l s i l ic io che ha lo scopodi proteggere la base da sovratensioni d i polar i tà negat iva che potrebbero dan-neggiar lo; ino l t re nel canale p iùr sensib i le è s tata in t rodot ta t ra le due NANDC e D (X,) una rete RC che mig l iora notevolmente i l comportamento s ia sul lef requenze basse che sul le a l te .Comunque nella letteratura tecnica questo argomento è stato ampiamente trattatocon schemi p iùr o meno e laborat i , qu indi , vo lendo, s i possono sper imentare a l t r it ip i d i ampl i f icator i da inser i re a l posto d i quel lo ind icato.Si è notato che da 30 MHz in su, per for t i l ive l l i d i segnale, o l t re 200 + 300 mV,interv iene la saturazione del l 'ampl i f icatore d ' ingresso con conteggio errat ico, percui se i l funzionamento r isu l tasse cr i t ico, s i potrà inser i re un p iccolo potenzio-metro a graf i te da 1 o 2 kO, a lmeno per i l canale 2 che è quel lo dest inato a l lef requenze p iù a l te .Può anche essere opportuno usare un 74H153 al posto del normale 74153.

_ 534 cq elettronica

ProgerroPromosso

daI.A.T.G.

radiocomunicazioni

figura 2

Digital Frequency I

Readout Íor T ransceiver ' l

xt 74H00x, 7400x" 74H00x4 7410x , 7 4 0 4D t - + D , 1 N 9 1 8Do, D" oA95

marzo 1977

Disp lay per r i cev i to r i

èi

S- 58

53s -

Dlsp lay per r i cev i to r i

Features. l{UtlERlC l}82-?100/-ît02 . HEXADEC|||AL 5o!il.'llto

G9, î..1 St.t.. ltlnu Gt, A.F, E.{ tCSlgtr, Bl.nt SLln OrdtúO.cln.l Polnl ltdHng Controt,

7300 Rlght Hmd D.P. Cm..ni. pow[t302 Lltl H.nr, O.P. No OGtnd potnl

. Dll'iTfL COilPAÎIBLE

. rNcLuoES oEcoo€F/DRIVER WtîH 5 A|T XETORYt421 Porillv! Logic lîpul

. { I T O O I M A I R I I A R N A YSh.p.d Ch.r.ct... Ercc[.nt R..dtbint!'

. SîANDAnD.600 INCH r.400 tNclt OUAL-|N-Lt i lEPACXAGE INCLUOING CONIRASI FILÎÉR

. CAIEGORIZED FOR LUi'INOUS IIITENSITYAturd Unllorhlty ot Ltght Outpul komUnl! to Unll uithtn . Singt. C.t.gory

DescrlptionThc HP 5082-7300 srie. slid rtat! num.ric.nd h.x&d4imal indietora wirh on-board d*od€r/d.iver and mem-ory provide a reliable, lowst mathod lor diaptayingdigiîal [email protected] 5082-7300 numeric indic.ror dccodes Doritiv. g42l8CD logic inpug inîo ch.reter. 0.9, a .,-" 3ign. a lejtFnern. and lour btanks in îhe invalid 8CD sîat.r_ Theunit employ. a right-hand decim.l poinî. lypicat applica-tions include point{f-sle te.minab. instrumentation. and@mputer syttefts.

Package Dimensions

=Tî l

, . . 1- t

xzwwrrff eacxenoCOMPONENTS

NUMERIC ANCIHEXADECIMAL

INDICATORS

5082-7300$Rrts

-L","

Thc 5082-7302 it the !.m .r th. 5082-t3m, .xept rh.îth. deim.l point ir l*.Èd on th! lefi+.nd tid. of îirdigit.The 5082-7340 hexadaiú.| indieîor d*od€! pciric 8421logic inpuî3 into 16 íat.,. (Fg and A-F. In Dlao ol thodsimal poin( an inpuî is p.ovided for blanking the diapl.y(all LED'5 offl, withour losing th. conlenrs ol th. mefrory,Applications include terminalt and computer systems u3in9tho ba$-16 character *t.lha l)82-73011 is a (j l.) ovú.arige cherader, includir€ dcitul Fint, ucd in intrumnEion appli€tions.

Ptil

FUNCI ION

a.d 7302562-7rc

rctEs

Es[:

"-F'-r;-ll":'].j*#r,i;I . I : . . . | - _ . _

t ó . I

t i ' Ì ' * l Í |u#si-l

a.F]l-,*

ffi$,+'mw,'i.:,1 ?si l*'*'rhlndj;,::

| , lh. bLîtiq qrol in9ur, B, Ffr ro ft 5O82-73a0 hdGiml iÉbsr onty.2. lb tuhl tsiîr lryr mlnr b ih. !O€2-UIOO .d .73011 ilúffiÈ ldbrm orlv.3. H. lqÈ'Hlrh' ; L- lqb'Ld; r - 'dón1ùr ' .

l , O imÀraont i . h i l l imdr r .d

2 U.l.s oth..wir eirid,tn. tolraE ù r.3hn lt.ol5").

3 . Vr t ie l d is tc .n t r l in . i .r .5 fmm l r .0Z ' l í iom vú t ie l

rck4. c.nrr liil,

RECOMMENDED OPERATING CONDITIONS

DESCRIPIION SYTilBOL M I N NOM MAX U N I I

Supply Volrage 4 . 5 5.0Low Leve l Inout Vo l ra@ U U-UHigh Lwel InNt Vo l îage 2.0Lèrcn enaore volag€-o3ra Derng enterd g o.aLarcn eneDre vortage{ata not betng énterd

érankrng cont ro l vo t taqe{ ip lay no t b lanked l t l I 0.tsóranitn9 controt vottage{rStay btanko<l lll

nOîE: t . AF l i6odybT3€.

TRUTH TABLE FOR 5082.7300 SERIES DEVICESCHARACIÉI IilPUE CHARACÍEF

s82-1gnfr ,g x8 xa x2 x l E s t l l 7Mn&

562-7ru I xa x2 x E s f r l

o o L H L

I H

t F L

H

l lx x x

8 8 H L L D P I . L

9 9 H L H L pt. oftltl

D P t - H

ilore,

- 536 cq eletironica

;:t I

Display per ricevitori

Gircuiti di controlloI c i rcu i t i d i contro l lo ut i l izzano un in tegrato 7410 e t re in tegrat i 7400 (o 74H00).Per comodi tà d i ind iv iduazione, le por te NAND sono contraddist in te da una let tera(da A a D) in modo progressivo nel l 'ambi to del lo s tesso integrato.Con r i fer imento a l lo schema di f igura 2, i l segnale a 100H2, selez ionato dal com-mutatore S,o, v iene inv iato a un 7493 (d iv isore per 16) le cui usc i te, ind icate 'conle lettere A, B, C, D, sono ciascuna di frequenza metà della precedente.Si può r i levare (vedi f igura 4) che I 'usc i ta C ha i l tempo di log ica 1 par i a 40 rns,che è appunto i l tempo di apertura di gate necessario ai conteggi.f nv iando i segnal i C e D a l mul t ip lexer 74153, avremo in successione i l t ransi todei segnal i dal le quat t ro entrate (d i cu i so lo t re ut i l izzate) , c iascuna per 40 ms,mentre I 'usc i ta (out) è inv iata a l d iv isore per 4. L 'usc i ta ( :4) v iene inv iata a dueporte NAND che si aprono in modo alterno e con modalità selezionate dal com-mutatore SEL. Se questi ècol legato a l * 5 (o anche d i -sconnesso, poiché le porte as- Hisumono automaticamente lostato 1) , la porta D (Xr) fapassare i l segnale e t rami tealtre due porte C e B (di Xze Xr) lo inv ia a l l 'ent rata UP é

dei contatori.Se invece ci troviamo con cSEL nel la posiz ione interme-dia t rami te due d iodi a l ger- Dmanio pervengono i comandiC e D, e i l conteggio avvie- sne in discesa per I 'entrata 0e in salita per le ,entrate î e2. Nel la terza posiz ione d iSEL il comando è fornito dalsegnale D che predispone leentrate 0 e 1 in discesa e la2 in sal i ta . Si hanno c ioè t recombinazioni che consentonoI'uso su ricevitori aventi gliosc i l la tor i comunque d is loca-ti (una quarta posizione, contutte le entrate in discesa, èevidentemente inuti le) .

H6

t60/'|s| . c,cloo t,6s

figura 4

maJzo l9Tl

En

5gx -

Disp lay per r i cev i to r i

ouando s i passa a l conteggio lento, s i pre levano i 10 Hz anziché i 100 Hz e lefunzioni non var iano, so lo iu t t i i tempi r isu l tano d iec i vo l te p iu iunghi .| .u l , .uro

del conteggio con gate d i 1 s , ta le tempo v iene . costru i to-" nel la por ta c0r X3 pretevando i l segnale D (d i lunghezza par i a 900 ms) e aggiungendovi unsegnale d i 200 ms_ot tenuto. .dal la s imul tanea presenza d i g e c-òt re,"opportuna_mente inver t i t i in B e e dai le por te A e B d i kr , uengono [ r . ì "* t i da l la 'por ta ó.l ] gegnale ! i t 9 fa,gqyi re ta por ta NAND A di Xr 'che r ' íceue' i r -ségnare (marcato x)e ro Invta t ramrte Ia l t ra por ta B a l l 'ent rata Up dei contator i .l l commutatore d i funzione s- , ha quat t ro v ie e t re posiz ioni , ev idenziate nel loschema con le d iz ioni ingresi iount , Fast , S low e t raducib i l i in : cònteggio, napido,Lento.Una pr ìma v ia (Sra) inv ia i l^segnale d i 1s a l la por ta re lat iva solo in posiz ione" Count D; una seconda v ia (Sr") -è ut i l izzata per l 'àccensioné appiopr iata 'dei punt idecimal i (vedi anche f igura 5 j .

ilgura 5

posizione:fastslowcount

0.0. 0. 0.0.0. v is ta f ronta le5 4 s 2 1 0 d e l d i s p l a y

4 I punti accesi5 2 nelle varie

3 posizioni

SIMBOLI

A, B, C, D uscite in codice binario dat 7493e^s_ segnale B dopo l'interruttore (B switched)CD Count Down (conteggio in rliicesa)9y C^ount lJp (co.nteggiò-in salita)Cl Clear (segnale di rimessa a zero)En Enable (comando memoria)G Grouncl (massa)Hi segnale di c lock ( t0 l100Hz)Ho segnale di clock in uscita da! 74153I, entrata n. 0I, entrata n. II, entrata n. 2ry ingresso segnale base tempi al divisoreOUT uscita dalla base dei temniout uscita dal 74153P Preset Load (comando presettaoqio)R entrata reset del 7473SEt selettore IJp/DownS segnale di I s in uscitaSs segnale di I s dopo il commutatore S,^X segnale di l, dopo il primo NAlrlDZ comando (abilitazione) conteggio semplice

Una terza v ia (Src) in ib isce i l preset taggio nel le posiz ioni " S low, g . e6gpl , , sI ' u l t ima (S1o ) sceg l i e t r a i 10 e i 100 Hz .Data la complessi tà del lo schema, s i sono adot tat i de i s imbol i per ind icare ico l -legament i t ra le var ie par t i de l c i rcu i to; quest i s imbol i compaiono anche nei c i r -cu i t i s tampat i e sono r iepi logat i in f igura 5.Resta ora da vedere la costruz ione dei segnal i Enable, Clear e preset Load.Si è r i tenuto ut i le approf i t tare del la seconda sezione del mul t ip lexer 74153 e deisegnal i base d i 100 Hz (o 10 Hz) . L 'aper tura del mul t ip lexel è qui ut i l izzata nelquar to c ic lo d i 40 ms, r iservato a i " serv iz i " .Du ran te i p r im i t r e c i c l i pe rc iÒ i segna l i H i sono b locca t i ; ne l qua r to c i c l o esconoe vanno contemporaneamente a t re por te t r ip le d i un 7410. Dovendosene ot tenereI 'aper tura in sequenza, s i sono ut i l izzat i isegnal i A, B, A e E come indicato nel loschema, ot tenendosi in usc i ta i var i impuls i mostrat i ne l d iagramma.Si not i che I ' impulso d i Clear deve essere posi t ivo e s i è quindi in terposto uninver t i tore (NAND C).

- 538 cq elettronica

Display per ricevitori

Circuiti di presettaggioll 74192 ha quattro terminali denominati " A B C D Preset Data Inputs " che col-legati, secondo il codice binario, al positivo oppure a massa, permettono di rea-lizzare I 'operazione del presettaggio.Ad esempio se si vuol presettare la decade a 5, i terminali devono essere col-legati come segue:

TERMINALI

Livel lo 1 0 I

Si riporta pertanto la tabella comparativa tra codice binario e decimale:

C i f r a d e c i m a l e D C B A

012345b

78o

0 0 0 00 0 0 10 0 1 00 0 1 10 1 0 00 1 0 10 1 1 00 1 1 11 0 0 01 0 0 1

Ricevitore FM per Ponti R 525?

A conversione quarzataFreouenza d i lavoro 88 - ' l ' 10 MHzDìmens ion i mm. 70 x 180 x 28

Eccitatore - lrasmettitore FM T 5252Frequenza di lavoro 88 - 1 10 MHzDev iaz ione 100 KHzDimens ion i mm. 75 x 180 x 28

Eccitatore . Trasmetlitore FM per ponti T 5258Frequenza d i lavoro 88- 110 [ , l1H2A conversione ouarzataDimens ion i mm. 75 x 180 x 28

Filtro + Amplificatore PA. 5254Frequenza d i lavoro 88- 110 MHzPotenza di uscita 10 WDimens ion i mm. ' l60 x 50 x 25(escl: dissipatore)

CATALOGO GENERALE A RICHIESTA î3050 PORTULA (Vc)

LORA R. ROBERTO

- Tel. (015) 75 156

elettronica di

maJzo 1gn s39 -

Display per ricevitori

Agendo con .impulso di l ivello 0 sul terminale " Preset Load " (che si trova nor-malmente a l ive l lo 1)-s i ha la possib i l i tà d i inser i re iu " i t ià

pr"è iabi l i ta nel 24192e a tal .proposito si è previsto un deviatore sut pannéiiJ ioiieriore per averela possib i l i tà d i inser i re o meno quanto det to.l l presettaggio è stato previsto pei tutti i sei integrati 24192 in modo da avere lamassima f less ib i l i tà d 'uso.Materialmente I 'operazione del presettaggio poreva essere realizzata tramite icommutatori digitali " Contraves " che pur-ess'endo adattissimi aito

".ópo piér"n:

tano un ingombro e un costo non indi f ferente. s i è quindi prefer i to I 'uso d i unconnettore per circuiti stamp.ati (femmina) in cui si inieriscé un pezzo di schedaopportunamente cablato (e che realizza quindi i necessari collejamenti a massa) ,in quanto si è ritenuto che i presettaggi da rearizzare siano mo"rto pochi (avendocertamente ognuno d i noi non p iù d i due o t re r icev i tor i a d isposiz ione) .Connettore e schede sono reperibil i nel mercato surplus pei'pìcne centinaia dil i r e .l l connettore da noi usato dispone di trenta contatti disposti su due fi le per cui lascheda da inser i re dovrà avere icontat t i su entrambi i ia i l (c iòè a doppià tac i ia i .Poiché vent iquat t ro contat t i vanno agl i in tegrat i (ax6) , nò; ; u t i l i izano tut t i icontatti; i r imanenti potranno essere collegati a massa.In f igura 6 s i . è r ipor tato a t i to lo indicat ivd i l co l legamento t ra i l connet tore e Iedecadi , .e ino l t re è r ipor tato, un esempio d i schéda"preaisfo i tó f " , ,uur" un pre-settaggio a 99.545.0 che è i l complemento a 100.00d.0 di 4s5 e br,e c i l vatoró diMF di d ivers i r icev i tor i d i produzione USA.si tenga ino]|r.e presente che i terminali non collegati a massa assumono spon-taneamente i l l ive l lo 1.

lato A

loto D vislo loîo inleîiore

Yislo loîo rome

figura 6

Connessioni tra decadi e connettore, ed esempio cli presettaggio a gg.S4S,0.

Come accennato in precedenza, i l presettaggio può avvenire solo nella posizione" Fast n. Infatti, essendo il presettaggio neóéssàrio solo per la ricezione in AM,r isu l ta ev idente che una r iso luz ionè-di f raz ioni d i k i lohàr tz è g ià super iore aínecessar io.

.w- -v- J, -r,-, i -/ i ' / ;r ;^:

fgl tsl lsl lsl lgl lglloto D

AVANTI con cq elettroniea- 540 cq elettronica

Oh, dunque, la faccenda sta così : a me di essere in es i l io non va propr io, perchéil fondatore di Sperimentaropoli e della rubrica sperimentare sono me, e non vo-glio avere a che fare con Usurpatori.Tra l 'altro molti Lettori chiedono il perché di due rubriche " sperimentare ": hannoragione, ne basta una (e v iva la peggiore! ) .Per motivi di spazio non posso qui riportare le decine di lettere pervenute (unvero vespaio suscitato da Maurizio Lazzaretl i): ne leggerete un flori legio i l pros-s imo mese nel le " Opin ioni dei Let tor i " .Ouesto mese perciò diamo spazio per I 'ult ima volta a sperimentare in esi/io e cit rasfer i remo dal prossimo mese sul la r iba l ta d i un teatro grandioso, i l p iù grandeche s i s ia mai v is to nel mondo det l 'E let t ronica: su l palcoscenico del la r iv is ta, d ifronte agli occhi di decine di migliaia di Lettori (quasi una piccola Città perintero! ) s i es ib i ranno i mie i amic i per r icevere i l loro

Primo applausoGaudium magnum!L'es i l io è f in i to !L'Usurpatore è confinato negli angusti l imiti della sua rubrichetta, mentre noi spa-zieremo ben oltre le strettoie uglianesche!

Primo applausoPerché * Pr imo applauso "? E come c i es ib i remo?Ordunque ecco le regole del g ioco.Premessa: si voglionò incoraggiare i giovani e tutti coloro che cominciano (anche

a sessant'anni) ad amare I 'Elettronica, in tutti i suoi aspetti.Allora ognuno partecipi con le sue idee, con le sue proposte, con le sue esperienze,con le súe osservazioni , con segnalaz ioni , con cr i t iche, con proget t i , con modi f iche,con suggerimenti. Ciò che meriterà un applauso verrà pubblicato e premiato.

Esempi di partecipazione

ldea: sovra l imentare i l baracco.XYZ; sbie l la tut to, ma è una godur ia!eióposta, consigliare ai Lettori i l volume KWP: è ben fatto, si trova nel Burundie costa 20 pesos.Esperienza:

'con i l TV Videonic 37 ho captato " Ombre roSS€ I in bianco e nero via

E' sporadico (documentazione, foto) .Oóservazioni: ponendo un operazionale sul lato caldo di L,, dello schema pinco

i l O dovrebbe sal i re a 1000.Segnalazioni: sul numero N della rivista Tale o del Data Sheet della Talaltro c'è uno

scliemino di " pre ' che è un gioiell ino (fare fotocopia).Progetto: Trim'angometro ortàganglico per ZHF (allegato circuito stampato 1 : 1

e foto) . r 'frrfoOifiór, sostituire la BF del PK33 con laYZll di Vecchietti (migliora i l rapporto

S igna l /No i se ) .Su-ggeiimento: mi mandi un regalo (specificare quale)

Come vedete, i l campo è estesissimo e certo stimolante, assai più che il solitoe sempl ice schemino.

marzo 1977 54t ---

l lryi' mer.catanzie appo Mercanti, et coeteia, saranno owiamente profusi con raconsueta l iberal i tà.Attendo dunque re difformi creazioni deile vostre menti dissennate!

W t ' E L E T T R O N I C A !

W P r i m o a p p l a u s o !

sperimentare in esil io

E ora del iziamoci con un cialtrone che pretende dí esibirsi :

Egregio lngegnere,

lo. schemino che ti invio è un commutatore elettronico di potenza, attivato da un segnalel.l funzionamento è sempliclssimo.ln presenza di un seonal 'e BF in ingresso (è suff icie.nte un segnare.di.pochi mw) un gtuppodi lampade (normalóente accesei si spàgné mentre si accende l,altro gruppo di tampade(normalmente spente).

co@olaxfI

nr llob!nZ rorol|R3 rooobR+-n5 EOhcI Imr!c243 1708 ].zfICI sx?4@îRI482 îRl]tc {oov 3li! zEÌEa 5,IV 4oori:! rcm8 Blo crm

Ttl3rcR&îoB DI 6C

3ti'Íitiîlt:;..51i6.:i.-U li4rd. a troud..oa.ur

229r loor

6V tood cl

PI

6CIÎA

L--

cl

flFAU'1 . .

F-il]-l -

IOI DL

ù-.-I

u

f\wr E|-

I, 1 6

U

u. - - - - - - lI E

ru

t , ,Ir c r

-{FDa

Flaj

! !BItr 220vcl

c.l1.grn hrU.La cU,|.l-rrlula

.F

q

qt

V.

r,III

E9.d.rzr {.8 Oùr

L' alta velocità d i commutazione. crea eff etti psiched el ici pregevol i.Ora tocca a te dare un contributo alla..spe'rim,entazioné mZgart facendo migrare qualchebigliettone dalle tue casse Reali a quelle' del Fantini a nome mio naturalmente.Ringraziando anticipatamente le porlo distinti saluti

- " . '---'

Giovanni Odinovia Garibaldi 41NOVI LIGURE (AL)

-.- 542 cq elettronica

sper imentare in es i l io

Tutta sta' marmaglia che vuole comprare dal Fantini lMa s ie te lnconten tab i l i !(voce dal video.l Sempre.Acc ident i a l m io buon 'cuore ! E va bene: a ques to g l i conced iamo acqu is t i per due Co-lombo e t re Verd i , cos ì s i fa un be l fu l l d i Mus ic is t i con Nav igant i e va fe l i ce .

Si fa sotto ora i l sol i to Sartori-Borotto che mi sa che sono in due a scrivere, poi fanno amezzo, perché Sartori da solo o Borotto da solo non r iuscirebbero a produrre lo stessovo lume d i car ta sc r i t ta ne l l ' un i tà d i tempo.Pazienza. Subiamo.

Egregio lngegnere,

dal mio corrispondente amerieano ho ricevuto dei dèpliants pubblicitari di un nuovo pream-.plificatore abbastanza buono, di una Ditta da cui mi servo sempre (Borott suona un po'simile al mio cognome Sartori-Borotto: sarà un lontano parente!).A parte gli schérzi, veda un po' gli articoli di certi Tagliavini e Borromei, e vedrà chechiunque-ha un po'di fantasia puó real izzarlo! Ne ho fatt i due esemplari , e f inora pare

vada tutto bene.Lasci perdere le caratteristiche, ecc.: coi miei pochi strumenti ho rilevato a spanne d.el,l,ebuone caratteristiche, ma non so dirglieLe con esattezza (i miei Rhode-Schwarz sono dellesemplici cosefte autocostruite! ).Mu,'"o^" vede dal la foto, si presenta anche abbastanza bene. Sapesse le dif f icoltà per

farci entrare icommutatori su' i buchi del circuito stampato! tJnito a un buon f inale (ad

esempio uno di quelli costruiti da Borromei) penso sia più che sufficiente per un impiantocasal ingo.

iL",:rl!' ;i ::,r? "::r: ":", t e p r ov e

Mio fratel lo almeno è soddìsfatto (ma lui non ci capisce una acca di Elettronica e Hi-Fi:gt i nuit i i" i t i r i bene, senza f ruscìo o rumori di f 'ondo); e anche quel mio amico chesente solo jazz.La spesa è poca, cosa questa molto importante.ITBA231 I i trovo a 1100 | ire cadauno, per questo (anche) l i uso volentieri , e po.i ho.notatostrànà somigl ianze coi Motorola MC\303-P, anzi, secondo me, i TBA231.,sono Íatt i , leg.ge1-ÀiÀtà ,"gtío, con la stabilÌzzazione a transistori della corrente dei difÍerenziali (veda Io

schema eiuivalente dei due).Forse è uia inutile ripetizione degli articoli dell'ottimo Borromei, forse ci sono delle mo-

aificne aa fare: io però ho avuto un NtVtCO quadrilonico in riparazione, tempo fa, ma i

confronti mi hanno soddisfatto e reso fiero di questo lavoretto'il f:atto è che ho bisogno asso/uto di alcuni mosf et, e mi sembrava questo un modo un po'

vigliacco, ma econor7iico, per procurarmelÌ. Mi scusi /a franchezza. Non me ne voglia.

marzo 1977 543 --

Schema

sperimentare in esil io

eLettrlco tl1 un eolo canale ; lraltro é lahnùtbó

BAS5T ICUTI

t0l

h .t4

tlú

foc/r

îl

,îy

' ;&r- ltOÉ

SubJect

+lEv

lo., îL'-l,* f ."1* . *

I$PUTS :1) uagn.2) îunerI ) .rux4) cer .

MONO

At.t

STEBE0

VOLUME

L<- - -+ - - , . r - . - . 8

II,AilC..

C"-trl$r')

t,o change rlthout

BAJIi

notf.ce

lcvrl

t. l.F

!/".*-t rc *

+ $ , ' ' ! z J ú " 1 ;

a;ù4' To rt" ì

(*- +tt1 'to/",.f"1. "Lltf

i 2'5 n4

. J ^^ - ..-'h.., Aq-L4-. *lÀ"4.

0 éof%).--J-+.rr* :'Q'-'s ,rts s"l9Pu*, 4bi

' lt*'^l'r,A/'

fiú

tît

4I

(íì1\vIII v o L .( schema Sartori-Borotto)

L*i5cr

î e (

è,

E 2 i

tlt tL pa,,g_ ,lOg cq elettronica

s p e r f m e n t a r e r t l l . \ t l l ( t

STEREO-PREAMPLIFIER mode l " GBS 18 "(traduzione)

"THE WORLD'S MOSI RELIABLE STEREO-PREAMP ", I 'han definito i nostr i col leghi degl ialtr i Stat i .

Dopo anni di sforzi e ricetche, sempre al passo col progresso tecnologico, siamo lieti dipresentare I'ultima realizzazione dei nostri laboratori. I tecnici altamente specializzati del

" BOROTT'S TNSTTTIJTE oÍ Researches., nel reparto Hi-Fi, qui in 999 Howard Avenue -BURLINGAME - CALIFORNIA 94010, hanno tenuto lede ancora una volta al nostro motto" NOT THE BIGGEST - BUT THE BEST ", presentandoci questa nuova realizzazione.E' il preamplificatore ideale per la realizzazione del vostro impianto Hi-Fi stereoÍonico. Alleottime caratteristiche Hi-Fi unisce una estrema semplicità e sicurezza d'impiego dovuta almontaggio direttamente sul circuito stampato della tastiera di commutazione degli ingressie delle equalizzazioni, e di quella della comntutazione filtri, per un ascolto gradevolmentepersonalizzato. Tali caratteristiche, unitamente alle specifiche professionali di riproduzio-ne, danno la sicurezza e la soddisfazione di una realizzazione di tipo proÍessionale.

C AR ATT ERI ST ICHE T ECNICH E/NGRESS/

Pick-up magneticoPick-up ceramicoTunerAux

F ILT RI

ScratchRumbleMuting

BANDA PASSANIE

Distotsione armonica totale { 0,1 o/o

Rapporto SegnalelRumore > 70 dBEscursione control lo toni 12dB; -20d8 (esaltazione; attenuazione)IJscita per registratore variabile 0 + 500 mV (tarata 100 mV)lJscita'per f i ial i di potenza variabi le 0 + 2V (tarata 0dB:0'775V)Alimeniazione 0 centrale (15 | 15) V (40 mA)

COMPLETAMENTE A CIRCUITI INTEGRATI LINEARI

Cordiat i salut i dalt ' af iezionato lettoreG i ort an ni S a rtor i'B orottovia Garibaldi B35042 ESTE (PD)T e | . 2 1 2 6

* * ; sQuanto gl i servirà per comprare qui dannati mosfet? Mah, visto I 'ul t imo l ist ino del Fantinimi sa ch-e con una ventina di " milal ire " sia Sartori che Borotto ci stanno dentro.Così s ia .

S m V s u300 mV su150 mV su200 mV su

45 kQ equalizzato RIAA200 ka150 kd'L lineare100 kA standard

- 3 5 d 8 a 1 7 k H z- 2 5 d 8 a 1 0 H z- 3 dB su tutta la gamma di f requenze

10 + 20.000 Hz (-0,1 dB)

lnterviene inf ine massicciamente Giovanni Delrosso, via Belvedere 7,28010 Sologno (NO):

Un bel Salve al sig. lng. M. Arias,

ctuesta è Ia prima volta che le scrivÒ, perché fin ora ho apprezzato solamente dall'esternoii *ltà lu'briia- e iei co*plesso /a stessa rivista. Ora volendo K entrare nel vivo " dellevostre pagine, ho deciso di compiere questa viltà.tài mi'e"pariicolarmente simpàtico soprattutto guando dimostra sua completa superioritàsuì suoi lettori.Questa volta perd le propongo una cosa esterreÍante (!) 'Guardi lo sch'ema eléttri'co, óhe gliene pare? (a pagina seguente) '

Sono arcisicuro che lei dirà un- maesioso " ma che schifo! "'-Aàn, ii fondo non ha tutti i torti, comunque questo schifo mi è molto utile in . Iaborato'

lió " speóie qruido devo collaudare qualche cosuccia di mia creazione (si sa che Ie pile

costano care!).

mdi2o 1977 545 _-

sperimentare in esilio

(Delrossol

o€atsaq8 '.

@ + @ r k a c o l î ' f i

(c ' ib i :6p."slo '6 le p. c penafa o q pla t4 clfro erooe Jol zpapcs

Pch 6t36c texgrorr ru ùsrra)

PfolJre pe.r crcJq.. , l r rr

80-.1@ wJft. pfu62a.

ts3t slBt26

2,5 t

aaoA . } *3 . to1 lw1 t _ 3 w4 r . à w. Jù }WI Ka ' y rwa k.o- y2 a{ K.O, lw'l K t- Lrtl la a rtttE(.I ra.o Cof. w. qN€aRÉ.4ao 4 rR l ixEq.

c o r d ' t r r n m e r l t l r a m i u l o w

Ji 6th. . nat Jolb tasoat t^ oan

lz+ aovJ

. 1 , 1 U -

e& /:o oyva 4 t 8't tzl o oa2tl

r ! S p s f l f o z t o u f # r u 6 A t , P o t s y t rS t L t a t o n È b / t 4 6 {

rÉiùìutqt

a6te 20

a€l l l co !Duî loi t

D r = D e + F l o b T €

A .

R al 3

R .i ag a

R '

R 'R '

a r o

R NR B

D 5 ; P 6 r D l o D l

!r r Dloh

5cR a a6T

fvt 6OYrtz 2!'t?': 4 C!

fR^5FcrÀìafolE: ,Cou+ &+to @h e<- 2'r- aa to.:,,{oo u,/, lrìRuto qÉ ?Àr NC. qo u Jotti. (5,)IUL:I Dff Él tL RES€i

L/,n9am ^L o-ti, 4br (t-.1Lt x PAÈà .12, \ (úo)Fusr b r L r àà o ,45 A ( f ' )

'

JJ 3,oo ^ (fù

B O 2 0 6 ,

2o3055î5t

c o p D 6 N S a r o R l

Ca

C 2

( 3

< 5

2 o o o 7 F l p y l ' o o ? P | o / , J r a ' | } o r y à . P a é . a \ e f . F l ' J i Î e h 6 ' o h e ( 9 2 ìCo{i lof l lpÉ pRss€ldTrotf { rc(*eore .rua age. (s3)' too fr 5ovl . vol Ìsr*ó lor lo saia 5ov.

4 @ I ^ l & u L .

r f F ^)o., porarrzr^rc (. qLil )

a@ l1F .lotL

II

I;

c .I

fa

)t D.?

t\

aa

\

/

Iat C a :

trt

t\

'à.

<,

i l

t q

t

L_r ; ' J r

,t l'\

ò )'2 1icr . r l

li (el t fxx (^)

q s 1 4 5 3 0

e 4 , 5 ^drs.l

I 2,soo .s a,5^4 | o , t 1 5 e o , t t

hrspro ù'rr farrn enlo

t Ìl z; 5

_ 5t6 cq clattronica

o*'l-0

"ó-ó

A( ( ) )

) v (

*Ì-. "*,

\,"---'--9@ 9 e

sperimentare in esil io

ftcslz

(Quarrc r' ireeroerc f ro rtale

Jol hio ^qx. l 'harrportalepets @lob chè tob PtSbl, . @Fto J! rxt )

Nop r€ u3Àrc N€3éuD c t *c91.îo gTlHP. xl sor.o grsÈîrEPAÉsoRlfÉ € corrîaTîl rrnllÈl^r

( f @ 3 r A u e r o n e Z ''Aact

scrteLrc e'

tJB. PROV'Àg PFA

l e f r o c r e d e r g l l I l l I

r r os to Je l la oe tvu : tone

sr aggtkà pev chi ha Fochjpe2à Rra ' aÈas: ' o . poche

<d't t,J8. g ZtlJo Flrro lo cltÉ

5o NO SopÉRB4 ua flur yta fo

2 2 O v f t . r R l î € v t v o r . ' ! ! !

Le posso comunque garantire che non ho copiazzato da qualche .misero tesfo " in esilio ",ma'in base a quelle che sono le teorie e gli schemi c/assici degli alimentatori a transistorsono riuscito a tirar tuori il mio " Mosé '.Anche se questo schema non andrà probabilmente stampigliato sulla vostra rubrica (lemando com'unque il disegno, sa com'è la speranza c'è sempre) mi pregio di avervi sctitto.Faccio presente ciò perché ho 17 anni e mi è sempre piaciuto conoscere anche via Posta,un " ingegnere ".Arrivedelci allora, e se tutto è negativo, Ia pregherei di tare un bel 7351 e un 883 a tuttele belle grighellone " bionde " e a tutte le XYL!

Al Delrosso va in premio mercatanzia varia dal Fantini a sua scelta (di Delrosso, nonde l Fant in i , po f fa re) 'per l i re i ta l i che d iec iasset te mi la es ig ib i l i a sbafo (de l De l rosso, nondi me che pago, poffare).E così ci siamo spesi 'sto cinquantone dal Fantini: contento lui, contenti voi, becco ebastonato io.C 'es t la v ie .CALA LA TELA su sperimentare in esi l io.

rus. ! A

@ *:' et"o'

Rly

@

- matzo 7977

A NELETTR

F I NrcA

TON

SEDE: Via Fossolo 38/c/d - 40138 BOLOGNAC. C. P. n" 812259 - felefono 94.14.94

FIIIA[E: Via R. Fauro 63 - Tel.80.60.tZ - ROMA

TRANSISTOR2N7ll L. 1,()2N916 L. 6502N1711 L. 3{xr2N2222 L. 2002N2905 L. 35|t2N3055 L. 8fi'2N3055RCA L. 9502N3862 L. 9m2N3904 L. 2502SC799 L. 46{X)4C128 L. 240act4l L. 2304c142 L. 230ACl76 L. 200ACí8oK L. 2s0ACr8lK L. 25{tACr92 t. t804D142 L. 6$AFr06 L. 2(X)

MATERIALE NUOVO (sconti per quanti tat ivi)AFr39 L. 5(,oBCr07 L. 200BcroS t_l zoo8C109 t. 2(x)8C140 L. 3308C177 L. 25{BCî78 . [ . 25{)BCzÍT L. t30BC2tÌ8 L. 1mBC2(xl L. l5{)BC26l L. 2108C262 L. 2lO8C300 L. 360BC3tx L. 360BC304 t. 3608C307 L. 1508C308 L. 1608C309 L. 180BCY79 t_. 2s0

BDI3IBDI37BDI38BDI39BDI'lll8D5978Fl94BFI95BFR34ABFT65BFXITBFY64BSX26BSXSrABUI06sEs030AsFT226TIP33TIP34

L. î i50L. 550L. 550t. 550t. 55{'L. 650t. 230t. 230L. 700L. 7001 . 1 1 0 0L. 350L. 240t. 200t. l6(XtL. 130L. 80t. 95{'L. 950

INTEGRATI LINEARIlct8038 1.4&nsc3tll AT L. ts{XrsG304 T L. 28{XrsG307 t. 1800sc3t0 T L. 43(x)sGSmK t. :t{xtosclrtsS L. 2m0SG340l L. /(t00sc7Ír cT t. 1600xR2206 t. 7600xR205 L. 9(Xr0sG3502 L.8s(x,sc382l L.25{n

SG7805 plast. L. 2m0SG78l2 l last. L. 2000SG78l5 plast. L. 2tx)0$G?818 rlast. L. 20tX)SG7824 plasr. L. 2000SG7805 tlct. L. 2600S87812 Met. L. 26{XrSG78'5 Met. L, 26(x,587824 Met. L. 2600p4709 L. 7(X,v4711 L. 7(xr1t4723 L. 9301t4741 [. 75t,

pA74a L. 9t)MGl420 t. 1300NEsrt{t t. 3000NE555 t. 700sN7000l L. 900sN76003 L. 15mTBATmSA t. l4qtlAAofiA L. 600TAA6llC L. fi00T4A61IT L. 9(X'TAA62í L. 1200TBA3A' L. 1200TBA8r0 t. t800

PHASE LOCKED tooD NE565 e NE566 L. 3rfll

L. 1300L. s5{t

MCl468 rego la to re I 0+15VREGOLATORE Dl TENSIONE PA2O4 - O+2s V - 1 ADISPLAY 7 SEGMENTI

ll_T -3 (9 cifre) L. s|no SA3 (10 x 17 mm) t. 3000CRlSTAttl LlOUlDl oer orolooi con ohiera é zoee | 1tm

TlL3t2 L. f4(x) . MAN? verde L. AnO . FND5O3 (dimensionicifra mm 7,5 x 12,71 L. 2300

L. r8mL. l(Xto

L. 250

UNIGIUNZIONE2N2646 (Tt3t0) t. 700PUTl3Tl progromma L. ZO0

cRlsTAttl per orologi con ghiera e zocc. L. 520pL. 5500L. 2$0

8F2452N38r9 (Tt2f2)2N52482l{43912N3820

L. 650L. 65()L. 650t. 65(,L. 750

2N48912NlE93M U l O

l-. 7(xtL. 700L. 650

GtP per orologi MNí53i6NNIXIE B 5755R e B 5853 (equiv. sgTO tTT)NIXIE DTl705 al fosforo .

-a 7 segmentí

d im. mm 10 x 15 . Accens ione: 1 ,5 Vcc e 25 Vcc L . 3d t0

3gqqql! per intesrati per AF Texas. i4-16 piedini L. 230ZOCCOLI in plastica per integrati 7 ts2 e 8+B L. t io7_ ! f_ .p jgd . d ivar ic . 1 . ,230 8+8 p ied . d ivar ic . L . 28oPfEDlN l per lC , in nas t ro cad. L . 12

L. il00L. t300t. 1500L. 3m0L. 25(tL. r30{,

MOSFET 3N201 3N2it 3N225A cad. L. lt00MoSFET 40623 L. l3(n9991..!l-oroRotA ptastico si BW - 3sv - lsA l:

'7óó

!rl!9$^q_w 60 v s0 MHz [. z0oP4!l!!qIgN z0 w - 40 v sEe3oo e sEe3ol r. tiroòDARLTNGTON 70 w _ 1oo v sE-9302 r: i;ooy4!!q4l BAf63 (a 1 V 180 pF) L. 4soy4!1941 84163 setezionati la coppia l. rdéòVARICAP BBt05 per VHF L. 5(nDARLINGTON accopp. ottico MOTOROLA SOC 16 i. ròòò

ZOCCOLI per transistor TO-5200V - SCR 2úV/2A sens ib i le a l la luce L . l20OSCR per accensioni elettroniche 1150R - 1000 V - 6 A L. 22OO

DtoDr coNTRotraTt Ar stltcto400v 6A t . r20o 1300v 8A L . gs{ t I 40ov-3A L . 7602 0 0 v 8 4 L . 8 s 0 l 2 0 0 v 3 A t . 6 s 0 l 6 0 v - 0 . 8 A L . 4 7 0

8100c600 L. 350Bmc3000 t. 8(nB4oc5{n0 t. lsmB8{tc5(t00 L. t8001N4@r t. 60

t. 80 I oA95 L. 70t. 90 | rNs4{,4 t. 280

L tl8

lrNrlee (5(rv/r2A)

t. 200 | O/t{to L. SO

f Ntt003rN4{Xt51N4(n7lN4l/AEM5f 3

. rRtAc 04003 (400 v - 3 A)TRTAC 04006 (400 V - 6,5 A)TRTAC 04010 {400 v - 10 A)TRIAC O40rs (400 v - 15 A)DIAC GT4OQUADRAC Ct - 12 - t79 . 400V - 44ZENER 400mW - 3 ,3V - 4 ,7v - 5 , 1 V - s , 6V - 6 ,2V - 6 .8V -7 , 5 V 8 , 2 V 9 V 1 2 V 1 5 V - 2 0 V - 2 3 V - 2 8 V30 v L. r50Z E N E R l W s , l V 9 V 1 2 V 1 5 V 1 8 V 2 0 V22V L. 280FILTRI RETE ANTIDÍSTURBO ICAR 2s0 Vca - 0,6 A L. s00conrAoRE clJRTrs r n-olffi2000 ore L. 4010

COMMUTATORI DlcllAtl F.M. colore grigio- codice binario l-. 38{Xl- codice decimale t. 3500- separatori L. 750- sponde L. 250BIT SWITCH per programmi logici- 10(M a quattro interruttori L, 24(X,- 100? a sette interruttori L. 3,i100- 1010 a dieci interruttori L. 3fn0PUISANTI LM per tastiere di C.E. L. 750MICROSWITGH a levetta 28 x 16 x 10 L. 6lÌ0Mf CROSWITCH a levetta 20 x 12 x 6 L. 400MIGRODEVIATORI 1 via L. l(XnMICRODEVIATORI 2 vie L. l2(X)DEVIATORI Rocker SwitchCOMMUIATORE rotante 3 vie - 3 oos.

DIODf ceramici 1200V - 2,5 A L. 2S0P!9P! gl_s_"*Clio miniatura r. s0DIODI METAtttCt a vite tR da 6 A _ 100-400_600-1ó0 V:- 6F10 L. soo _ 6F60 [. 6(n- 6F40 L. 550 _ 6F100 L. 700DIODI LUMINESCENII (LEDIMV54 rossi ountiformeARANCIO, VERDI , GIALI IROSSILED ARRAY in striscette da I led rossiGHIERA di f issaggio per LED @ 4,5 mm

L. 5|!0L. 3s0L. noL. l(XnL. 100

INTEGRATI T.T.t, TIPO SN7400 / L. 30074Huù L. 7507M, L. 3307404 L. /ux)7406 t. 3(x)74H0/ t. 5007410 t. 30074H10 L. @7413 L. 75071m L. 30074Hz0 L. 5|n7430 t_. 3{'0INTEGRATI C/MOScolgoo t. 3S0CD/O0| [. 380cD/|tn6 [. mí,ctx010 [. lf00cD/oll t. 500cD4r)16 t. 6m

7493741057412174123741417415774r937525MG83{tMC82sP936876t3r

r. 1500 lctx(Xst. 380 | cD4047t. 25(xt lcrxo$r. 7s0 | cD4oslt. rTs{t I cD/ftss[. r3rxt I cD4056

744o74H&74477448745074H5174607473747574A374!t07492

t. 3mL. 5(x,t. 1200L. f6{XtL. 3(x)L. 600L. 3&tL. 650L. 85(tL. 1700L. 8s{lL. 950

t. t(noL. f00oL. 800L. fis|)t. l00ltL. 1fi,0L. 1600L. 5(nL. 3{t0L. 250L. 2/O0L. 1250

t. 2s00t. 25{'0L. 800t. t450L. 1470L. MM

L. s|toL. 400

cfx0r7cD4023cD4026cf)4rv27cD403:tcD4042

SIRENE ATECO- ADl2 . 12V 11 A 132W - 12100 s i r i /min - 114d8 L. 14500- ESAI2; 12Vcc - 3OW L. 18!00- ESA: 220vca - 0,3A - 9000 s/m - 116d8 [ .2qn0- Sî2D . 12 Vcc/10 W L. 11500

L. rîsù)L. t7{XX'

- S6D . 6 Vcc/10 W- SEl2; elettronica, '12 Vcc - 0,5 A

Le spese di spedizione fsulla blse^delle-vigenti tariffè postali) e le spese di imballo, sono a totale carico dell 'acqurrente.tE sPEDlzloNl vENGoNo FATIE soto oÀ"tt-l s'ÈoÈbí-óolócll. .' NoN DtspoNtluo or cAraloco.

_-- 548 cq clett?onica

aLToP. T70 8fl - 0,5 wALTOP. Ph i l i o s e l l i t t . ?0x 155 ' 8O - 8WALTOP. Phi l iDs bicono 8o 6WwooFER IREL 7sW - 8 l ) - o 38w o o F E R f R E t s 0 W - g A - Q 2 8CELTE SOLARI 430 mV: 33 mA/14 mWCETLE SOIARI 430 mV - 130 mA/55 mWFOTORESISTENZE PHILIPS 8873107RESISTENZE NTC 20 kO - 2 kOvARfsToR E298 ZZ16VK200 Phi l iDsPOTENZIOMETRI GRAFITE LINEARI:- 220 A- 5000 - I ko - 5 kfi - 10 ko - 25 ko

5 0 k o - 1 0 0 k o - 1 M o - 2 , 5 M O + i n t .POTENZIOMETRI A GRAFITE LOGARITMIGI:- 100 ko 500 KlPOIENZIOMETRI A GRAFITE MINIATURA:- 10 koA 100 kflA- 100 + 100 koA

CONIATIO REED LAVORO ATECO mod. 390 con magneteL, 1600

CONTATTI A VIBRAZIONE per dispositivi di allarme L. 20fl1MAGNETINI per REED L' 250RETAYS FINDERtZV " ssc . - 10A - mm 34x36x40 ca lo t t a p l as t . L . 230012 V/3 sc. - 3 A - mm 2l x 31 x 40 calotta plastica l. ?1-00î 2 V l 3 s c . - 6 A - m m 2 9 x 3 2 x 4 4 a g i o r n o L . 2 3 0 C

toooR E L A Y A T E C O 1 2 V c c - 1 s c . ' 5 A d i m . î 2 x 2 5 x 2 4 L ' 1 5 0 0RETAY AD lMPUtSl GELOSO - 40 V - | sc. L. 1300MOTORTNO tÉSA pe, rmgifi;.i 6=. 1, V"c t- ,rooMOTORINO LESA i60V a ihduzione, per giradischi, ventolaecc. L. 1000MOTORINO tÉSA 220 V a spazzole, per spazzola elettrica,con ventola centrifuga in plastica L. 1000MOTORINO LESA 125 V a spazzole, come sopra L. 700MOTORE IESA PER I-UCIDATRICE 220 V - 550 VA con ventolacentrifuqa L. s(XX}vFHOrÉ lN PLASTICA 4 Dale con foro o 8,5 mm L. ln

r iore in a l luminio L ' 2800

L. 700L. 1800t. 28tx)L.3(xmL. 2GX)0t. 20mL. 3200L. 850L. 150L. 2mL. 2(n

L. 34C

L. 250

L. 25{rL. 360

POTENZIOMETRI DOPPI A GRAFITE:- s+5 ko c - 200+200 ko B - l+1 MOC - 2+2 MO G

L. 380- 1 + 1 M O C + i n t . - 2 , 5 + 2 , 5 M O A + i n t . - 3 + 3 M O A + i n t .

a srrappo L. 4t]()POTENZIOMETRI A CURSORE- 1o koA + 250 k l in L ' 450- 15 k l in . + 1 k l in . + ?,5 k log. t . 500- 500 k l in . + ' l k l in . + 7,5 k log. + int . L. 700R E O S T A T I A F I L O T w - 3 s 0 0 f Ì L . 7 C 0

ffilrv t. J8oo^' fRASFORMATORI al im. 150W - Pr i . : universale - Sec' :26V4 A - 2 o V 1 A 1 6 + 1 6 V 0 , 5 A L ' s s { X )TRASFORMATORI alim. 125 160'220 V-25 V ' I A L' 24úTRASFORMATORI alim. 125-160-220 V-is V - 1 A L. 2900TRASFORMAîOR| alim. 220 V-15*15 - 30 W !. 3?!9i n l s ronn i t l r on l j 2s -220 -25V-6A 1 .550cTRASFORMATORI al im.50W - 220V-15+15V-60W L' 5600ÍRASFORMATORI alim. 4 W 220 V-6+6 V - 400 mA L. l2o0iusronuaront atim. 220 V-6-7,5-9-12 v - 2'5 w l. 1200ÍRASFORMAfORI alim. 5W - Prim.: 125 e 220 V - Secon-dario: 15 V - 250 mA e 170 V - I mA L' luloTRASFORMATORI alim. 125-220Y-24+24 V 4W t. 1000TRASFORMATORE a l im .220V-5+5V - 16V - 5W L ' 2000TRASFORMATORE alim. 220 V-18 V 50 W L. 5500iunr r rtpt Dt rRAsFoRMAroRl PREzzl A RlcHlEsrA

v - zs+owL. 75{n

SALDATORE A STttO PHILIPS 220 V / 70 W !' 7500ieloaronr EIEKTRoIUME 220 v - 40 w L. 2400ótsslloaronr PHILIPS Boomerang 22OV t. l5@l)SALDATORE ISÍANTANEO A PISÎOLA PHILIPS 80 W L. IO5OO

CONTENITORI IN TEGNO CON FRONTALEALLUMINIO:- BSl (d im. 80 x 330 x 210)- BS2 [d im. 95 x 393 x 210)- BS3 (dim. 't10 x 440 x 210)GONTENITORE ISKRA M02 L /000P

vern ice e imba l loKFA l/t4 in I/4 BOSCH Per auto

ANTENNA DIREZIONATE ROTATIVA A tTE EIEMENti ADR3oàr 10-15-20 m completa di vernice e imballo t ' 88500ÀHrrlNl vERrlCÀLE avl per 10-15'20 m completa^-di

E REIRO IN

L. 9200t. 10400[. fi600

L. lgs{xl

L. 2ofnxÉÀ ìll in r/4 BoscH per auto L. ltxpoÀHffttlg SlGlkA per barra mpbile e per base fissa' Prezzicome da l is t ino Sigma.come da l i s t ino S igma.

BALUN MOD. SAI: simmetrizzatore per antenne Yagi (ADR3)

o d ipo f i a 1 /2 o îda .- lhoresso 50O sb i lanc ia t i - Usc i ta 50O s immet r izza t i- òi.óo di freq. 10+30 MHz - Potenza max=2000aW P'EP

cAvo coAsslAtÉ RG8/UcAvo coAsslatE RGllcAvo coasslAtE RGss/U

al metro L.al metro L.al metro L.

5505m23î

CAVETTO SCHERMAIO CPUf per microfono, grigio'bile, plastificato al metro L'óÀVefio scHERMATo M2035 a 2 capi+calza al m L'CAVETTO SCHERMATO 3 Poli + calza l'clúÈno sóHenulro 4 ioli + calza t'

f less i -130150180210

PIATTINA ROSSA E NERA 0,35MAIASSA GUAINA TEMFLEX îeta O 3

al metro L.m 3 3 L .

80600

VARfAC ISKRA - ln.220 V - Usci ta 0+270V- TRG1o2 - da pennello 0'8 A/0'2 kVA- TRN110 - da banco - 44/1,1 kVA

CONFEZfONE gr. 15 stagno al 60"/" A 1,5 L. 250

STAGNO al 60% A 1,5 in rocchetti da Kg. 0'5 L. 6m0SrnUUrnrt INDICATORI DA PANNELLO SHINOHARA a

uàii i"à--"iò-uité, iàscherina in plexislass sran luce - Dim'

mm. 80 x 65 - foro incasso o 50- ;b;A --too rrA - 2oo pA L' s(xto- i - d À - r o m À - 1 0 0 r ; A - 1 A - s A - 1 0 A l . Z q g g_ isv _ 30V - 300y L. 78lx)srnudreuri- lilDlcaroRl MINIATURA a bobina mobile: ' ìóoui i r . - Jc i ta oa 0 a ' lo luns. mm. 20 t . 24110- ióó;î i:;: - ;;;i; oà o a ro oriz-zontare !' ?199- vÙ-iiut", 40 i 40 x 25 - 200 pA f s. \' ?7q- inoiórtàìi siereo 200 pA f.s. L' 4t(xlsriÚrvrÉl-iiilto dJ panneito a finestrella orizz. per u-si v-ari;;-;;;lt iosso-nàta 500 pA f s. Dim. 35 x 15 prof ' 30

STRUMENTI CHINAGIIA a.b.m. con 2 e 4 scale (dim' 80 x 90- ìoà d'inca""o A 48) coî.2 deviatori incorporati, shunt a

L. l3m0L. 34000L. /|il(Xn- TRN120 - da banco - 7 A /1 '9 kVA

3 4 m a x

Atf MENTATORf 220 Y -6-7 ,s-9-12 V - 300 mA t. 3(XX|ATIMENTATORI STABILIZZATI DA RETE 22OV Z.E.B.13V - 1,5A - non Protet to L. î2f1913V - 2 ;5A L . l 6oocs,s+rsú - 3A, con Vol tmetro e Amperometro ! - . 4gqq13 V - 5 A, con Amperometro L. 3l0qt3,5+16V - 5A con Vol tmetro e Amperometro l . !SS9-03 :5115v -10A con Vo l tme t ro e Amperome t ro . - . L . 56m0ÀtttueNTAtont STAB. protetti da rete 22O V BREMI- BRS28: 't2,6V - 2 A L. 14000- BRS29: da 5 a 15V - 2,5A L.20.000- BRS30: da 5 a 15 V - 2,5 A con strulnento a doppia let-

t u r a v e A L . 2 8 ( X n- BRS31: da 5 a 15V - 2,5A con orologio e let t ronico NS

a display e timer per accensione e spegnimento p-ro-orammatí dell'alimentatore L. ?6000

- ÉRn-so: CARICABATTERIE elettronico automatico 6'12 V -

ftfifen pen LAVATRICE con motorino 220 V 1,25 R'P'M'L. 1800

TRTMMER 50 lì 100 f) 470 f)22kA - 47 ko - l00ko - 220koTRIMMER a f i lo 500O

ANATIZZATORE ETETTRONICO UNIMER

ANATIZZATORE UNIVERSATE UNIMER 3rat ter is t iche vedasi cq n.6/75)

cofreoo- 2 ,5+5 A - 25+50 V- 2 ,5+5 A - 15+30 V- s A - 5 0 V

t-. 6fit0L. m00t. 6000

5 k oL. lfl)L. 180

- l k o- 470 kfl

2,2 k{t1 M OL. 26txt0

CONTATTI REED in ampolla di vetro._ funghezza mm 20 - @ 2,5-._ lunghezza mm 28 - A 4- lunghezza mm 48 - O 6.._ a sigaretta A 8x35 con magnete

L. 45{'t. 300L. 2s0L. t5tt0

1 220 kqlvL. 3ss00

- 20 kQ/Vcc (PerL. 21500

SEDE: Via Fossolo 38lcld '40138 BOTOGNA

FANTIN I ELErrRoNrcA C. C. P. n" 8/2289 ' Telefono 34.14'94

f f i80.60.17-RoMA

mazo l9in 5{9 _---

MULTIMETRO DIGITALE B+K pRECtStON mod. 2BO - 3 Dioit-- lmp. In. '10 MO . 4 portate per Vcc e Vac . a oortaìJoiiAcc. e Aac - 6 portate ohmmetriche _ Alim. 4 pile meizatorc ia Dim. 16 x 11 x 5 cm L. t6|xm

PR.OVATRANSISTOR TSlg: test per tuttì i tipi di transistorPNP e NPN. Misura ta tcro, tc su due tiveili ,ii pói"ii.ià-.ii,ì19l!q.^" "

il 9. Inoltre prova diodi scn e r{rÀc l.-ìiribóZOCCOLI Octal , Noval , miniatura -

t . ' - im

@ - r . r 8 o oCUFFIA STEREO JACKSON - 8 o Freq. 50 = r5'tr-t-;-lreg. votume L. 16000

@ r . ? o-PRESE 4 poli + schermo per microfono CBSPINE 4 poli + schermo per microfono CB

PRESA DIN 3 po l i 5 po t iSPINA DIN 3 po l i 5 po t iPORTAFUSIBIIE 5 x 20 da panne[oPORTAFUSIBItE 5 x 20 da c.s.F U S f B f L I s x 2 0 - | A - 2 A - 3 4 - S APRESA BIPOLARE per alimentazione

PIASTRE RAMATE PER CIRCUITIcaÉone bachelizato

mm 80 x 150mm 55 x 250

m m f l o x 1 3 0mm 100 x 200

STAMPATIvetronite

mm 85 x 2 í0mm '160 x 250mm 135 x 350mm 210 x 300

L. 75L. 80L. 100L. 120

L. 630L. t3{x,L. 1400L. 2000

bachelitemm 60 x 145mm 40 x 270m m 1 0 0 x 1 1 0mm 10O x í40

L,L .L .t .

15{,2003{Xt350

vetronite doppio ramemm 140 x 185 L. S5()mm 180 x 290 L. Bmmm 160 x 380 L. ttOOmm 160 x 500 L. t40O

ALETTE per ACt2g o similiAIETTE per TO-5 in rame brunitoBULLONI DISS|pATORt per autodiodi e SCRDISSIPATORI IN ALIUMINIO ANODIZZAIO- a U per due Triac o transistor olastici- a U per Triac e Transistor plastici- a stella per TO-S TO-tg- alettati per transistor plastici

L. r5|lL. ZnL. anL. 55L. 30L. t8t

L . rmL. l8{,t. 180L. 60

L. /t0L. ?0L. 25{r

L. 200L. rf,L. rs(tt. 300L. 380

t .L.

lm0fi0c

- a ragno per TO-3 o per TO-66

DISSIPATORI ATETTATI IN AttUMIl{IOSPINA EIPOLARE per alimentazione L. 140SPINA BIPOTARE

SPINA PUNTO.TINEAPRESE RCASP'NE RCABANANE 'o;e e

"ere=.--BOCCOTE ISOLATE rosse à nere foro @1 cad. L . 160MORSETTI rossi e neri t. 25t)

PULSANTI normalmente aoertiPUISANTI normalmente chiusi

cAMBfOTENStONt 220 I 120 V

FUSlBltl LITTLEFUSE 3/8 A mm 6 x 25 - conf. 5 pz. L. 50

OUARZI MINIATURA MISTRAT 27,120 MHZ 800

C A P S U T E A C A R B O N E O 3 3 L. 6{n

MANOPOLE PROFESSIONATTin anticorodal "nodizzato

.._ a doppio.U con.base piana cm 22 L. gn- a tnplo U con base piana cm 37 L. lZ0O- a quadruplo U con base piana cm 25 L. l7oo- con 7+7 alette, base piana, cm 30 - h mm t5 L. t7m- con doppia alettatura l iscio cm 20 L. l7flt- a grande superficie, alta dissipazione cm l3 t_. IZOO

VENTILATORI CON MOTORE INDUZIONE 24' V- Vq55 . centrifugo dim. mm 93 x 102 x Bg L. 62(Xf- VC100B - centrifugo dim. mm t6Z x í92 x íZo L. lgAX,- Vl60-180 - tangenziale dim. mm 250 x 100 x 90 L. 8?5{t- V I60-90 - tangenz ia le d im. mm 152x iOOx90 L . ZZAOPRESA JACK bipolare O 6,3 L. 25(,PRESA JACK votante mono @ 6,3 a: ióòSPINA JACK bipolare @ 3,s L. l5(,PRESA JACK bibolare Z 3,5 L. l5|,9?rNA JACK SÌEREO a 6.j L. 4oo_q1ry4 {4qK STEREO metailica z 6,3 i. ziéllEQ4.l4qK STEREo z 6,3 r. 3s0?EE!A JACK STEREO con 2 int. e 6,s a: 4óPRESA JACK STEREO votante u 6,3 a. 4mqqqqqP!!!l! isolati, rossi o neri mm 35 a. 5òC(TCODRILLI isolati, rossi o neri mm. 45 [.' ióCONNETTORI COAX PL2S9 e SO239 cad. L. 650!l_D-qrTO!! per cavo RGss r. m0DOPP-IA FEMMINA VOTANTE L. l/t@4!99!4!! coAsstAu tipo M35e t. i6ooCoNNETIORT COASS|AL| @ 10 in coppia t:

"iió

LINEARE BREMT 27 MHz - 30 W L. 4&XlC

ROSMETRO . WATTMETRO BREMT BRG2Z - Frequenza da 3a 150MHz - 52f1 - Strumento microamperometríco. potenzaRF fino a 1000 W in tre gamme L. 3ffC0

TINEARI FM PER EMITTENTI TIBERE- F M 1 0 0 - L i n e a r e 4 0 W - 1 2 V - S A

I n . l 0 W - f r e q . 8 8 + 1 0 8 M H z- FM50 - L ineare 10 W - tZ V - 2 .S A

I n . 2 W - f r e q . 8 8 + 1 O 8 M H z- FM3 - Driver a 3 stadi. In. 50 mW - Out

I' ingresso di un normale radiomicrofono

TRA$METTITORI Dl MOTO SELSYN fis V - 60 c/s- MAGSLIP FERRANTT mm 14S x gs U ta cbppia L. axm

L .858 t0

L. 420002 W - accetta

L. 252C0

L. 2ftL. 250

CUSTODIE in plastica antiurto per tester L. 3(X'L .

J30o ZJ/18t18/mt2s/20J3O/23G18/20

L. 400L. 5(nL. 55('t. 660L. 5m

Per i modell i anodizzati nericlr9/40 L.

L . 1 0 0 i n p i ù .

RESfSTENZE da 1 /4W S% e t /2 W 10 o /odella serie standard

CONDENSATORI CARTA.OTIO0,35 pF /1000 Vca t. 3m 2,3 pF / 900 Vca t. Zst)0,5 pF / 350 Vca L. l(Xt 2,5 rrF / 4OO Vca t. 4(xl1,25 uF / 220Yca t. $0 3,5 1rF / 650 Vca t. gO01,5 1tF / /20 Yca L. 55{, N LLF / 320 Vca ,L. 1800f f i r nF t . socorurtllqlrone po'ffir.. zooCOMPENSATORE ceram. 3+9 pF L. AX)COMPENSATORE a l ibretto per RF 140 pF max L. /tftMORSETTIERE da c.s. a 4 posti attacchi Faston L. 180FIBRE OTTICHE con gu ide mul t ip le in gua ina d i p las t i ca .

coMpENsaroRr cERAM. sTETTNER 6+25 # -oto

l: 'iS

COMPENSATORI AD ARIA PHILIPS 3+30 pF L. 2OoCOMPENSATORI RUOTANTI PHILIPS s+6s pF L. 25(,

VARIABITI AD ARIA DUCATI ISOTAMENTO CERAMICO- 2 x 440 pF dem. [. 6(XfvARlaBt,tE AM-FM diet. sotido t. ftoGONDENSATORI At TAilTALIO 3.3 uF - 35 VCONDENSAIORI Al TANTALIO 10 uF - 3 VCOND.f rANrAuO assiati o,4Z vf i ZOVcoND. TANTALTO assiati 2,2 vF / 10VCOND. TANTAIIO assiat i f50iF / 6V

c25/mcL12/18cH9/ f8cL19/

t .t .L.t .

520400450490m0

tutti i valoricad. L. 20

PACCO da 100 resistenze assortite, da 100 condensatori assortit i' da 100 ceramic l assor t i t i, da 40 elettrolit ici assortit i

t. 1000L. 1000L. îfitoL. taxt

VEIRONIIE modulare passo mm 5 - 180 x 120VETRONITE modulare passo mm 2,5 - 120 x 90

L.L .

1500t000

L. rmL. 60L. 70L. 100L. r5()

F A N T I NELETTRONIGA

SEDE: Via Fossolo 38/c/d - 40138 BOLOGNAC. C. P. n" 8/2289 - Telefono 34.14.94

FILIALE: Via R. Fauro 63 - fel.80.60.17 - ROMA

___ 550cq èlèttrenica

segue materiale nuovoETETTROLITICI

VALORE LIRE30vF /

22O ItF1000 pF100 pF150 pF250 pF400 pF

1000 pF2000 pF2500 pF5000 uF4000 pF

10000 pF2,2 vF

1 0 v1 0 v1 0 v12V12V12V1 2 V12V1 2 V12V1 2 V1 2 V12V1 6 V'15 v1 6 V

VALORE

c u r10 pF47 pF

100 pF200 pF250 pF50o pF

1000 pF1500 pF2000 pF3000 pF4000 pF5000 pF

VALORE22 ytF

100 pF470 pF220 pF

1000 pF1 5O0 pF2000 pF3000 pF4000 uF5000 pF7500 pF8000 pF

1 ,5 pF1 5 É r22 vF47 pF

100 pF160 pi

LI RE/ 1 6 V 6 s/ 1 6 V 8 sI 16V f50I 16V 120/ 16V 160/ 1 5 V 1 3 0/ 1 6 V 2 2 O/ 1 6 V 3 6 0I lsv 320/ î s v 4 5 | )/ l s v 4 ( X )/ 1 6 V s o ol zsv 5sI 25V ss/ 25V 70/ 25V 80/ 25V 90/ 2sv 90

L. 400L. 150L. 3(x'

t imer

5 0 v5 0 v5 0 vs 0 v5 0 v6 4 V5 0 v5 0 v5 0 v5 0 v5 0 v5 0 v5 0 v

LI RE

v 140v 160v r70v 280v 400v tl50v 7 ( nv 8 0v 125v 160v zlov 2803s v 500v 6 0v 5 0v 5 0v 6 0

LI RE VALORE LI RE

750 uF I 70 V 3(X,1000 uF / 70 V 5001000 pF / 100 V 800750 pF / 100 V 500300 rrF / 160 V 25016 uF / 250 V 1203 2 v F / 2 5 0 V 1 5 050 rrF / 250 V 1504 p F l 3 6 0 V 1 6 0

200 pF f360 V 4002 0 0 u F x 2 / 2 5 0 V 4 0 0

8 pF / 500 V 25{t500 rrF / l '10 V 3m

4070

lfi)65707580

100t5()200ttfi)3006s0454565

VALORE20o rtF / 2532O rtF / 2540opF / 25

1000 pF / 252OOO *F / 253000 rrF / 25a000 vF / 25

2 s u F l 3 s100 uF / 3s220 pF I 3ss00 pF / 3s

1000 rrF / 353 x 1 0 0 p F /

6,8 pF / 40l p F l 5 0

1,6 rrF / 502,2 vF / 63

7080

100î301602002N400500650

. 750r0{x)1300

5 U r /1 0 p F /

15+4?+47 + 100 pF / 4s01000 rrF / 70-80 Vcc Per200+100+60 rrF / 300 V

CONDENSATORI CERAMICI CONDENSATORI POTIESIERI

3 p F / 2 5 0 v L .4 , 7 e F / 1 @ V L .5.6 oF / i00 V L.l o b F / 2 s o v L .1 5 p F / 1 0 0 v L .22oF l 25O V L .2 7 p F / 1 0 0 V L .3 3 p F / 1 0 0 V L .3 9 o F / 1 0 0 v L .4 7 o F l 5 0 V L .6 S p F / 5 0 V L .82oF 1100 V L .

1 0 0 o F / 5 0 V t .l 5 o b F / 5 0 v t .22OpF I s0 V L.470 pF / 400 V L'

t h F / 5 0 V t .1.5 nF / 50 V L.2 .2nF / 50 V L .3 , 3 n F / s 0 V L .

5 n F / 5 0 V L .1 0 n F / 5 0 V L '2 2 î F i ' o v L .s o n F / s 0 V L .

1 0 0 n F / 5 0 V L -50 pFi10o/o - 5 kv L.

202020202222222525252528262628353030303535405|l658070

22 pF27 pF47 pF56 pF

220 pF330 pF680 pF820 pF

l n F2200 pF

2 ,2 nF2 ,7 nF

3900 pF4,7 nF4,7 îF

5600 pF6800 pF

8,2 nF8,2 nF

8200 pF10 nF10 nF12 nF

400 v125 V125 V125 V1000 v1000 v1000 v'1000 v100 v160 v400 v400 v1200 v250 V1000 v630 V630 V100 v400 v1s00 v100 v1000 v100 v

L. 25L. 25L. 30L. 30L. ttoL. 40L. 45L, 45L. 35L. 35L. 40L. 45L. 60t. 5{)t. 60L. 55L. 55L . mL. 55L. 70L. 45L. 55L. 50L. 55L. 6sL. 60

0,015 pF /1 8 n F /1 8 n F /

0,022 pF /2 2 n F /2 7 n F l

630 V250 V1000 v160 v400 v160 V100 v250 V160 V100 v250 V400 v1000 v400 vl m v't00 v400 v100 v400 v100 v

t. 80L. 60L. 75L. 65L. 70L. 65L. 70L. 75L. 75L. 75L. 80L. 85L. 90L. 8st. 80l. 8ltL. 90L. 90L. lfllL. 95L . 1 @L . l l 0L. 100L . l l 0L. 120L. 125

0,18 pFO,22 pF0,22 trF0,22 pFA,22 vF0,22 vFO,27 1rF0,27 pFO,27 vF0,39 pF0,47 pF0,47 PF0 6 8 p F0,68 pF

l p F1 p F

r q , , F

1 ,5 qrF1 , 5 p F1 , 8 p F2,2 pF2,5 pF3,3 pF

4 p FI , O U r6 , 8 p F

1000 v6 3 V100 v250 V400v ,'1000 v6 3 V125 V400 v250 V6 3 V250 V6 3 V400 v6 3 V250 V1 @ v250 V400 v250 V125 V250 V160 v100 v100 v6 3 V

12 nF I 25oYl s n F / 2 5 0 V

0.015rrF / 125 V

0.033 uF33 nF39 nF47 nF47 nF47 nF47 nF

0,056 pF56 nF68 nF

0,068 pF82 nF

0,082 pF0,1 pF0,1 pF0 , 1 p F

0,12 1tF0 , 1 5 p F0 , 1 8 p F0 , 1 8 p F

250 V400 v100 v100 v100 v250 V

L. 180L . l l 0L . 1mL. 130L. l/OL. t8l)L. rmL. 130L. 150L. 130L. r20L. 140L. 140L. 170L. 180t. 200L. 180L. 190L. 2ml. 2(nL. 200L. ZmL. 230L. 244L. 281)L. 300

ELETTRONICI PASSIVI HONEYWELL, PER I OUALI RILASCIAMO

8-"J$H$,l l,,ii' à$""Îi "f

iil t'-?ilUBuro R r D r coM Po N ENr l

INTEGRATI TEXAS 204 - 1N8-úòiontHt PHILIPS per mansiadischi a 9 v

MOTORINO LENCO per mangianastrl 5+/ vcc

AMpÚÎrcaroRl DIFF*;n-ema vazrtlc !' 1{6óoii'òÉiiÀr,tlcb lN1o84 - 40ov - 1A L' l(n

ffi,p--graRl roo=.r25*r - ruèÀCri-ó'lto 4 rrF 4do vca t' 3oo

TRASFORMATORI uscita per stadi f inali da 300 mW

iiÀsronulronl per impulsi mm 15 x '15

TRASFORMATORE olla A 20 x 15

MATERIALE IN SURPLUSBc2O9 L. 80 | aFl44P40O L. 30 | ASZII

t. 80 I 2N1304 L. s0L. 40 | 1w8907 L. 40

(sconti Per quanti tat ivi)RELAY lBM, 1 sc- '24 V, cus tod ia meta l l i ca ' zocco lo 5 p - ie -

dini L' 5oo

RADIOLINE PHIL IPS PER ONDE MEDIE, p r ive d i cus tod iaL. 2fl'0

MOIORINO a spazzole 12 e 24V - 38 W - 970 r'p m' L' 2fxl0

CAPSULE TELEFONTCHE a carbone L' 250

éèiiEóÀ óiivenr con circa 80 transistor al sl per lF'

;iJi--6;i;;r;, éiettrolitici ecc' !' 4ooào één!ói-òirvÉrrl assortite l' ?sooió éóiìEóE ótiùÉii assortite l" 3s00é-cùÈóÀ-órrvrrTl per calcolatori elettronici L' 25{t

ffiTT-l PlArr-----------.----------.--r - É coppÉ L. lcoóó'riiiÈiióili

-CoÙnieu a elementi combinabili muniti di 2

;"i;;il ';; 'àsî o s spinotti da 5A numerati con attacchi;";jà;,; cìppii Àaiót io e femmina L' 2rl

iiiffiE rN coPP'A@tatt i perpiastr ine L 2(n

ú "'l-

ióo v r-. so 8s000 pF - 10 v L' lfilo-ls DloDl oags

òroóì-li éeirtrllro per commutazione L' 3o

ffi

L. t50L. 8fi'

2000 g/mL. 800

L. 30{tL. 150L. 3s0

SOlfUOtOt a rotazione 24 V L. 2000L. r50TRIMPOT 5OO O : -

FaCCO g kq Ol materiale elettronico assortito l ''pîóóó ioo"nÈstsTENzE raccorciate assortite l/2 w L'

m00rx)

COHfnCOlpt elettromeccanici 5 cifre - 60 V l' 999óóiiiiîòórii bóorco 4 ciîre - 24Y t. 8{x)

ZoNIACotPt rnecmnici a 4 cifre L' 350r-niò-ÉòillÀroni usctre E IMPEDENZE FILTRo per recu-pero nucleo- d a 1 0 W- d a 2 C W

L. s@t. i00î

SEDE: Via Fossolo 38lcld - 40138 BOLOGNAC. C. P. n' 812289 ' relefono 3!!!S!

FANTIN I ELETTRoNTcAffiE-Fauro 6T=1 8o-6oflTofrA

ma.zo 197755t -----

Antenne Galetti:quando le cose si fannoseriamente.Caletti: antenne per ogni usoda 20 a 1000 MHz.

_ T ̂ ) i l "v - ú' ' ftn ' lazoA.q fui'tf

Pal. Zt JTqlZ. 6oQ

J,.Í q

z21. ELETTROMECCANICA

((èGtletfl.,,\>7 Milano - via Feticita Morandi, 5

tel. 2827762-2899612

a

a Inv iando L .500a in francoboll i

/ potrete ricevere il nuovoa catalogo Caletti.

a nome? cognome

/ indirizzo

Cor3i sui

MICROPROCESSORILo Studio C.P.M., dopo la valida esp€rienza ed ilbrillante successo ottenuti dai corsi sui micropro-cessori organizzati a Milano nel novembre scorso,lancia una s€rie di corsi per il 19r/.Questi corsi saranno ditfsr€nziati per livelli di par-tenza, saranno sia teorici che applicativi ed inoltreverranno organizzati in diverse città in modo dadare maggiori possibilita ai tecnici di partecipare.I docenti sono un grupPo di validi ed esperti toc-nici della TPA che da anni tengono corsi e s€minarisui microprocessori e le loro applicazioni: ing. Glo'vanni Dugnani, ing. Rolando BaÌanzinl, ing. MinoCrivellaro ed il prof. Augusto Rimini.

ll co|,.o A intende fornire una precisa ed aggiomata panoramica sulla situazion€ attuale d6ll6 tec-

niche di progettazione piÙ avanzate sia a logica cablata, con riferimento alle técnologie e ai com-

ponenti più ùoderni, sia a logica programmabile utilizzante sistemi a microprocessori. Da un'analisi

comparativa apparifa la larghissima fascia di applicazione di questi ultimi e a questo proposito

verranno presentati esempi significativi. Lire 150'0(x) - durata 3 giorni

ll corso B vuole dare un'analisi comparativa dei diversi sistemi a microproc€asori attualmente sul

mercato. Con riferimento all6 loro caratteristiche - t€cnologia, complessita, velocita' costo - am-

piamente descritte se ne individueranno i rispettivi campi d'impiego con concreti esempi di appli-

cazioni. Particolare figuardo verra posto all'esame dei supporti - soltware, componenti, sistemi di

sviluppo - a disposizione per i vari microproc€ssori. Lire 80'000 - durata 1 giorno

ll cofso c, a carattere pr€valentemente applicativo, vuole pres€ntare un certo numero di esempi

di realizzazioni utilizzanti sistemi e microprocessori di differenti gradi di complessita e costo: a questo

scopo intendiamo qualificare i contenuti didattici con I'apporto dell'esperi€nza di prog€ttazione d€lla

TpA nel settore unitamente a considerazioni generali sulla classificazione e sui campi di applicazione

d€i vari microproce$ori. Lire 110'm0 - durata 1 giomo

Doctntl:

lrt"cltecnici progettistl associatlVia V. Monti I - Tel. (@) 87858ù87400'l20123 MTLANO

ll calendarlo d€i corei è il sagu€nte:

Organlzzatl

F--|-l

l t D lG.P.M. StudioVl8 M. Gioia 55 - Tel. (m) 683680{88909820124 MTLANO

da:

ANCONA

ROMA

MILANO

PADOVA

BARI

CATANIA

BOLOGNA

GENOVA Novembrs

2.-23-21-25 corc A C

Mauo 28-29-30-31A p r l l e I c o B o A B C

1 8 - 1 9 - 2 0 - 2 1 . - z . c o N A B C

9 - 1 0 - 1 1 - t 2 c o É o A C

6 - 7 - 8 - 9 - t 0 c o F o A B C

26-n -n-n coÉo A C

1 0 - 1 1 - 1 2 - 1 3 - 1 4 c o M A B C

7 - 8 - 9 - 1 0 - 1 1 6 m A B C

Apri le

Maggio

Giugno

Sstlembre

Ottobre

Îegl|rrs s spedir€ qu6to coupon sllo studio CPM \.\9

i- -*"1"

Desidero par tec iparea i cors i 1^ l I B l(cancellare con una croceta i corsi che non inter€ssano)

II1Olo

Ir l r+

l c ì

Mo 1977

Attendo Vostra conferma

s53 ----

DtAC

de 400 V {0de 500 V 50

40(tr.E50r.2úr.3(n

/rco400900

2M2Ml.0m2.qn2.Mr.1n2.7W2.M2.0m

ioor.2fi

rl{r03.5(nr.2m2.(n02.0(n1.0004.1002.400 |2.3m It.soo Ir.80o Ir.(xx, Ir.ooo Ir.00o Ir.600 |r.600 |r.600 I1.600 |r.800 |

s50 |sso I550 |

sfl7a/S r.&8N7ra7 t.sqrSNTatO l.5O8l{7r350 50

t.r5|t2.Wr.2út2ztù2.2ú2.Ul.5|nr.an2.2ú2.M2.rtoo2.tor.8|n2.m?.2ú2.m2.t[02.nt.a2.m2.m2.00t1

dn0tt06806s0650 l6so I6510 i5 $ lÀ5O I650 |6s0 |6s{t I6s0 |6s0 |

3.80 |750 |?50 |700 1700 |Ttxt I

2.000 |3.2m I2.{00 |r .50 |3.000 |. .@ I..m I

7 m l2.?ú |l . m lr.mo Ir.600 |2.m I2.m I2.m I2.tm It.6o I2.m Ir.ro I2.8 |2.m Ir .00 t ,r .60 l ,r .0ú l ,t . m l ,1.2(| | ,t .8 ! l r2 . N l tz.lllt I t

6 0 l /2.rP | /2 . (n 1 /2.6s0 | I2.050 I /2.0|0lt .2. l /q0lt2.srl t2 . o l l2.?lÙDlt2 .n l t2 . ,0 l t2 .& l t22úl t2 . o l ,2 . m 1 ,2 S l ,2 .o l ,2 .0 1 ,2-úl I

rBATE 2.txttBA?d, t.80lBA790 1.80TBAA!0 t.rqtIBA8r0 2.tmtBA8t06 2.tmlEA820 r.700rBA830 l.gbIBAS 2NTBAg:M 2.MfBA9/0 2.50I8Agso 2,.úTBAgru 2.4rnli8^gaao 2.filc^zt{l 2.MîCA4o 2.,mTGA5II 2.NfGA6l0 900TCA6.0 a.tmICl650 1.2úTCA@ a.2rÙ0TCA&F 2.@rcAgto 950ICAlno 2.2úrcAgalt 2.?frTDAtfo 2.&roatoao t.tmrDAfital t.otDAtoas t.8@TDA20|0 3.mTDA2020 s.@fDA2620 a.2oo

FAS560 2{nsAtsm 2.u84Jfi0 8(n,sAJrto 2.m8AJZ0 2.0(|tsAJ3to t.&

ÎDA263t a.2qtT0A2640 a.qnTDA2680 t.NgslB 3.m

Ssmlconduilo.lEl-dtF z.tnEC80l0 2.5(nEGSrqt 2.500E288CC 3.m0ACfioK 3(nACfrTK anAGr2r m4C1"2 20ACr25 2frACt26 2504c127 250aclnK $0ACr28 2fiaGl28K 3:bacl32 2frACl35 25/0ACr36 2nACr36 2îACi38K 330ACr3!, 250AC'{r 25()act4rK :BOAgtlz 250ACí42K 330Actsl 250AC152 2{ACrs3 2tACrs3K 3n0ACr60 20ACr62 tnaclTsK tbac178K 3tX)acr?gK 300ACr80 2fiACrmK 300ACrSt EOACtSlK 300ACr83 ZnAC184 mACr84t( ctoACr85 anACí85K gnACr87 24ACI8zK ffiACl88 2&acr88K tn

3{Xt800800800gtoqngb

62070|,&n5{nflo'lltO4003(x,$035|,3@5503503003t

AFr35 250AFt36 2g4F137 3{X'AFl38 zfiaFl3t sqt

147 3m

t49 350fso 3(x,

4F164 25tt

AFr69 350

AFfSl 65(tAFr85 7mAFr86 ?004F200 25{taFml 3{nAF2g2 3{X)4F239 6maF24o 6{Xr

4F279 1.N

l t3 1.000

4F367 l.2lnALr02 1.AnAt|03 t.zmAUr2 ! .000

ASY26 4(X,ASY27 4soASY28 450ASY29 '(t0ASY37 400ASY46 /rcoASY'a 500ASY75 4(x,ASY77 s{xrASYS{' 5{n

I 5005 t . i m

ASZfs LtooAUIO6 2.2úAUto? t.500AUt(n 1.700Aulto 2.000Aut l t 2.moAUfi2 2.t(baufi3 2.0(n

RAODRIZZATORI

BAt C2s0 250B:F qLO 3S0830 OO0 /OO8C' C7s0 4ttBin c1200 tn840 t000 500Bflt cr00 tnBrr0 c2anl3,ilxt rstr880 C75{t0 t.600800 c2200/3am 900Bl(XlAtl 3.5008200 A30Valanga control lata

6.0(nBr20 C2200 t.l(p88{t O65tXt t.ax,Bm Czm/go(to 2.00Br20 CTmo 2.2ú8200 c2an .tBa(tr ctttoB/(,0 C2200 I8600 czalo l.E(n8rq, c$qt 1.5m8200 cs{x,o t.fxr8r(xlcrfim 2.8008200 c2(xm 3.(xt08280 C4lro 1.800

REGOLATORI ESTABITIZZATORI

1 , 5 A

LM340K4 2.6(nLM34oKs 2.6001M340K12 2.6tbtM340Krs 2.50LM3||!K18 2.8m

ll t.tq,102 7qt19 65t

t .mt.8001.800

?67@7@

r.Etp1.500t.gnf .50r.E002.tN

DISPLAY e tED

LED bianco ?(XlLED ro:ro 300LED verdi 600IED glall i 000FND70 2.m0FND500 3.500D1707 2.100(con schema)u7E05 2.0Op7809 2.000tt7812 2.000p7815 2.(m

uNtGtut{ztoNl2Nt6?r 3.0002N2rm r.8m2N26t6 85(l2N2647 1.0(p

MPUr3r 8m

ZENERda 400 mW Znd a l w 3 ( nda 4W zf lda low l .z(x)

INTEGR,ATIDrGtTAt lcosMos

{nO /maool .too&t2 tllxta{xt6 2.ElF

BCr798Cr808Cr8rBCr82

2.2ú2.M't.6001.6q)l.(xnr -2(xtt.200

20nnzroztn2ú24021î)350zn3603006tx,3o03(nmÈnrtql3503tl350/m3!n3tf,350{50tl50200znanznzmznztoZNtl00/t30tnznzm7At4zn4,03q)3(n2402mnomno25(l7007ú700zm22020anm2mtllroro025(t25{t25()2m3t)35()zm2mmm220m25(t2502t2502ftrfro450no/m1&

3t

'| 18t t 9t201211251261 Ut3s

f45t17lrB

161r67t68r69171172

8C2fi8C2128C2r3

4c225

8C239BC2r,

I

8C2598C2678C2688C269

BC?fT

-- 554 cq cletl.mica

E M I C O N D U I T O R8D2358D2368D23tBD23q8D239BD2'oBD24t

BD25I'8ù?73

BU2IIBU2t2BU3tO

BU3r2BUYI3BUYl4BUYiBoc44oc45oc70ocTroc?2oc74

3.(m'3.(xn2.20l)2.dn2.0q14.0(n1.200

900/tm4mtnzm2m240znt2a35035{l3503lt

1.000noNANtn

EF2!BBÍ?348F2358F236Bî?37BFruBF2rll

4F272BE2?IBF2?4

9oo700

BD28írBD3OIBD3{12BD3IFBDAI4BD3?5BD378BE'fOBO/(l2

9Í2378F258

4ool BFx3s400 | BFX40

ocTsoc76ocr69oct70oclTlsFf206sFr2t4

sFT3r6sFT320sFr3"2sFT323sFT32ssFl37sFI3srsFT352sFT353sFf367sFT373sFT3772N1742N2702N3012N3?r2N3952N3962N3$2NtO?2Nrlll92N4lr2N4562N.822N/Aít2N5262Nss42N6s62N697

BfX34BDtBo8D437BD'138BD4I9BD46IBDtl62BD5O7BDI'I88D5158D5r68D585

1 7

8D5868D5878D588BDsA'BD59OBDoi6:|Bfr66480677BDYI9BDYMBDY38BFI IOBFI I5

no2mtm2&no220tntn2n2f)

2.2t1)331'800350gn3m3:p:l3ll40090lt900zfi230an800/oo4005002ú/n03m

BF3O4BF3|'sBF3ItBF3:I28F333BF3rt48F3458F394

8F457BF/L588F459BFY46BFY5|I

BFY52BFY56BFY5I8FY64BFY?4

r.0001 BFWí6 Il.mol BFW3O Ir .3@l BFXIT I

BFX34BFX38

BFt I8BFI I9BFIMBFI23BFI398F1528F1548Fr55BFI56BFI57BFI58BFI59BFI60BFl6IBF,I62BFI638F164BFf66

BFI69BFI73BF1?4BFI76BFl77BFI788Fr79BFISOBFISTBFI82BFI84BFI858F't868F194BFI95BFI96

167

BF2(n8F208BÍU|

400 I BUrrs

2N70:r2N7082N7092N7tl2N9142N9t82N92!l.2N9302NlO:t82Nltln2Nr2262Nlll4zNIAl52Nrgn2Nl3l!82Nt:':t82l{!5652Nili662Nl0t32Nl7ll2till8902N18932Nl9ir42il19:È2Nlfn:l2N19862Nr9t72N2(Xt2N2t602N2r882NZ2l82N22192NtA2NÈa42N2!Ir2N2905

5005|n2803503Al3207slt

5.m3504004004tta50

l.2lx,/o0t503(xl3nfto5|ns|xtrl50430tt5{t/|50ln

2.mtntm4ll0an380&n360

BFX4IBFX84BFX89BSX24BSX26BSX45Bsx46BSX47

sool BSXft3ml BSX5r

BU2rBUt00 fBUl02Bulotl 2BUI05BUI06

sml Bulo?

r.rool 2N699

4OOl BUl(}8 1,i001BUrGt 2

Bul l l 1BUfi2 2BUl l3 2BUÍ4 I

220 | BUAXI230 | 8u2lo2II IBUî3:I

199 25|t lBul3/t 25|n l Buat/mlEual5

500 I BUla' /600 | BUr2î I600lBUl22 |?OO I Bul2tl 240ol 8ur2s !.m I BUr264m I BUIZ'2so I BUt28

{r0 | 8u206

2N2907 3002N2955 1.500

zNgts:l 5002N3'54 S

2ilit232 1.0002N3:m 6002f{ilt75 5.8002i3il9t no2N344n 2.7ú

2N3713 2.2ú2N373t 2.@O

2N3773 4.0|n

2N39'15 s.tm2î{t00t 500

2r{îtg2 4.qn2N3855 2102N3866 r.ln

BC3o2 a40BC3|x| 440

BC3U| 7.21BG3r5 290BC3l7 Xm8C318

"208C319 túBC3m mBG32l XnBC3?2 ZmBC327 2fi8C328 25|BC3Î7 N)BC3{0 400BC34l /OO8c347 2108C348 25l)BC3a9 2$8C380 'lll08C361 t||lo8C384 3008C395 :n08C396 3|nBOfi3 25|lBell'l 25llBc[ea 60080t30 6008c440 tlltoBC44l a508g160 500Bel6î 5008csr2 2ll8C516 25{)8c527 2fl8C528 250BCs37 2sBcs:lS 2flBcsil? zfiBcs48 250Bcs49 2s0Bcs95 300BcY56 320

BCY$ 3mBcYTt 3208;CY'12 320BcYTr 3mBcY78 3mBCY79 3mBDiO6 1.3008D'r0? f .300BDIG' 1.400BDt I I 1.050BDl12 l .of tBDr 13 l.oflBDlls 7008Df 16 l.oflBDt l? l.oflBDfi8 l.'l5{)BDl24 Lfx,BDl31 1.200BDt32 1.2(n8Dl3s 5mBDl36 5008Dr37 6mBDr38 600BDl39 6mBDrit{, 000aD112 ctoBDl57 800BDtsS E(xlBDl59 85(lBDr60 2.000BDl62 650BDt63 700BDl75 6008D176 600BDl77 700BDt78 600BDl79 e00BDiSó 600BD2t5 1.0(nBD2l6 1.100BDÍ21 000BD?21 700BDzll 6mB[r&l 6lxt

ECCEZIONALE OFFERTA n.l

100 cond.nrllorl Pln'uPàóó iAii ir. ir l l i tr '- 1t2' - 1 - 2' 3 - 5 - 7w

3 Dolonzlomelal normall3'Dotcnzlomclrl con lnlarrullorr3 iolcnrlomatrl doPPl3 bot.nzlomclrl ! l l lo

lo tondcnútorl Glclttoll i lcl5 .utodlodl 124 lmv5 dlodl ao^ lOoV5 dlodl 6A lmv5 ponll Ba0/C250O

TUTTO QUESTO MATERIALENUOVO E GARANTITO

ALL'ECCEZIONALE PREZZO DI

LIT 5.000 * s/s

lO rarlrtcnza

TUTTO QUESTO MATERIALENUOVO E GARANTITO

ALL' ECCEZI O NALE PREZZO DI

LIT 6.500 f s/s

Yrrllbll. nlc. 20 x l0BOf t'l2N30tt5BDf'2

ECCEZIONALE OFFERTA n'31 Prcco tn.larl.la autplut vrrlo

2 Ks. L. 3.000 * s/s

i prezzi sono + l .V.A.

L a D i t t a L . E . M . s . r . l . c o m u n i q a a l l a a f f e z i o n a l ac l i e n l e l a . c h e a p a r t i r e d a l 1 u g e n n a i o 1 9 7 6 h aaper to un nuovo banco d i vend i ta in v ìa D i -o i o n e . 3 - M i l a n o , c o n u n v a s t o a s s o r t a m e n t oà i semicondut to r i e mater ia le rad ian t is t i co

marzo 1977

lmo 2l{2906 25|l

PIASIRA CENTRALTNA ANTIFURTO '}CA. iE;;temp-odi ,entrata,- tempo di usci ta - tempó ai ;ú;À;

Pl ASÌRA CAR| CA BAÌTER! A .on rg"n" i o-*iil!ri.o-a batteria carica e ripristino automatlco at catare detlà- tempo di.fine allarme - spia contatti - s;ia ;ta;l:l;':spra preailarme - indicatore a memoria di avvenútoallarme. INGRESSI ALIARME: noimatrn"ntà' ;i;;;";;tardato ripetitivo - normalmente aperto ritaiaàiòìoeii_t ivo ..normalmente chiuso r i tardato noÀ riÉ"t i i i Iò"_normatmente chiuso istantaneo ripetitivo - n,jrmàjrén.l:._i?:L" istantaneo .ripetitivo . normalrnente óhiuìorstantaneo non r ipeti t ivo . normalmente chiuso àntiraipina antimanomissione - due usci iè ; ;p;; ; ì ; ; ; ' ; j -rena protette contro i cort i circuit i . el iméntazioni- izV.

L. 55.000MINICENTRALE ANTIMenùata .. . tempo di uscita _ tempo di al larme _ i ; ; ;or nne ai larme . spia contatt i _ spia preal larme . sdiasrano-oy - spia memoria di awenuto al larme. INGRÈS-Sl ALLARME normatmente ct iusJ iita-raató

-r;p;ìi;;;_

normalmente chiuso ritardato non ripetitivo _ antiraDina..- antimanomissione - relè allarme in grado di po-riaiéfino a I A. L. 35.000

carica - i ndicatore det ta i ntensitj'ài ;;;; _ ìlJiàr J'i"i!della corrente massima di carica. ra"aie pli- à'póiicazioni in impianti anti furto e in qualsiai i àf iro-i írbIn.cut. occorra mantenere costantemente carica unabatteria. L. 20.000-P|I9TRAAUMENffist iche 12V 2A. Rumore residuo o,olàÀ-bi 'v..-Àààìi i iper impianti antifurto a radar e in ogni altro caiàoccorra una tensione estremamente stlbilizzata.

, t. 18.000BATTERIE RICARICM

PIASTRA RICEVTTORE F.M. con amplificatore Fi.-ììlscriminatore L. 2;.50b

GONTATTI MAGNETIoI ANTIFÚRIo da esterno

SIRENA ETETTRONICA T2 Vm 300

l0W bitonale portataL. t8.000

4

t. 2.500CONTATTI MAGNETICI ANTIFURTO da incasso

L. 2.29)CONTAITI A. VIBRAZTONE per anitfurto L. 5.500

AMPIIFICATORE tBRtDO 3W uscita 4O L. 4.txt0

NOVA elettronica

pglFf 277, FT 505, FT 250, TS s20, TR 4C, TS 900, Swan 700 CXlcoM - tc 201 [. 120.000Pagamento contanti all 'ordine o contrassegno,garanzia mesi l2

ÍIUARZI HF VHF UHFPg1^app?lecchiature l44.MHz, t-u-tt i ip_onti dal R@ al R9 ed isofrequenze l4s.5o0-.s25-.sso-.szs-.32sTRIO KENWOOD TS 200, TR 2200, TR 2200, tCóM serie rC zo, ài-, ii, zzo9JA.ryPARD serie 806, 828, 816, 826, 140;'14é, r+o - rorIT,NKO 12104, 2XA - SOMMERKAMP I45XI. 221per apparati 432 Mc tutti i ponti

ICOM IC 32O,.STANDARD SRC 430, SRC 432, KF 430per apparati HF

- Visualizzazione a 6 DIGIT- Alimentazione 220Y ac- Dim. 105 x 65 x 200 mm- MHz, kHz e 100 Hzper R4C e T4XC

20071 Casalpusterlengo (Mi)Via Marsala 7 B (0327) B4.S2O

L. fi0.000

Ff 277, WWV, 160,45 e i l mt.F T 2 5 0 , l 0 A 1 0 C , t 0 D e l l m tTS 520, l1 r i1t.

T R 4 C , 1 0 A , 1 0 C , t 1R 4C, tutte le frequenze

quarzi per calibratori ,|00 Kc, I Mc, i0 Mc.Spedizioni ovunque. Per quarzi non specificati e quantitativi richiedeteci preventivi!

- - - .556 _cq elcttroni6

ATTENZIONE!!

Alcuni concorrenti hanno imitato il nostromodello qui descritto. Anche se ciò ci Iu-singa, dal momento che ovviamente si tentadi óopiare solo í prodotti più validi, abbiamoil dovere di avvertirvi che tali contraffazio'ni possono trarre in inganno solo.nell'este-riorità, in quanto le caratteristiche elettri'che e meccaniche sono nettamente inferiori.

jsigm&plc-. Frequenza 27 MHz (CB). lmoedenza 52 o. Pótenza massima 100 W RF'. àt i ì ; "ó ' i -à l tó àet t i t ,6à '"on bobina di car ico a dist r ibuzione

omooenea. dall'elevato -t*iiiiento,

immersa nella fibra di

"liiià- iÉi'"u"tto SIGMA) .munito. di srondaietta'

. iil iÉ iii"itìàió inossidabile brunita con,cortocircuito interno'

. 3il; òì"Ààt" con incaiiro a cono che facilita il montaggio a

ouals iasi inc l inazione.. t"i;;;'p;; ir'-iuliJo smontassio rimane unita al semisnodo

eliminando un'eventuale smarrimento'. ò;;; ;;;Éi" di colore neto con tubetto di rinforzo per impe-

dire fa deformazione della catrozzeria'r Attacco schermato con uscita del cavo a 90" alto solamente'iil;

"h"'p"tt"tt" it Àóntaggio'a tetto anche dentro la pla-

foniera che i l lumina I 'abi tacolo '. 5 m di cavo RG 58 in dotazione'. Éoio da prat icare nel la carrozzer ia d i sol i .8.mm'. biii"

"t"'""o inodo si possono montare altri stili di diverse

lunghezze e frequenze.. Ooni antenna viene tarata singolarmente con R'O'S' l' l (canale

l ì - 1,2 (canale 23).

Verificate quindi, che sulla base e sul cavosiano impressi il marchio SIGMA.

- - - F

t+=

TJT

heft\:

I pR0D0nt stGMA S01t0 t]{ yEIt0tTA ltEt MtGu0Rt llEcozl ED ltl slcltlA Af{cHE PRESSo:

ACIREALE LA TECNICA - Corso Umberto, 132

ei iÀiaA - ELETTRoNIcA s.n.c. - v ia conte Rugsero' '17lA

cilinr - FERLlro RosARlA - via Ruggero louÉóói fu - cusclNA BARToLo -v iaF.Fannda,12/A

i l - r . - e - i l i o - r e l e e u o r ó É À u l r s t - v i " N i c o | ò G a r z i l | i , 1 9 . v i a G a | i | e o G a | i | e i , 3 4;AÉilió - MMP ELEcrRoNlcs s.p A' - viasimone carleo"6

3inlcusl - MoscuzzA - corso umberto,46vÀiaumnenl - VETRI GIUSEPPE - viaGaribaldi, 60

E TUITI I PU]ITI OI YEIIDITA E.B'C. ITATIAIIAcATALoGoGENERALEAR|CH|ESTA|NV |ANDoL .250 |NFRANcoBoLL |

SIGMA Antenne - E. Fenari - 40042 Porto Mantovano - Via teopardi - Tel. (037t) 3$t67

IIERICA ETETTRf|]'IICA00181_ROItlA - via.Tuscqla_na, 2gStB - tet. O6-2g27g76it negozio è chiuso: saOato domeiiiggio e oólnenù

TI ..oi T67-ARC3, I canali 35 WRF, 100-156 MHz. com_prero In ogni sua parte, funzionante, senza alimen_tatore l. ZOO.OOORxTr - MKlg mancante di valvole, strumento, alimen-tazione e accessori l. A.500Rx provenienza laboratorio misura RAI adatti'per-ri-oldificie APT attissima selettivita az_ì-óo MÈ;i. "fi0:0,i[S_B^91-4! _ eltrettamente ta rato f unzi óna"i; ;fi ; i;i;armenraztone rete L. Sb.000Rt 27s/B/cR2, 200-400MHz _ 1750

""nuri,-'siiióijlcanalizzata e-continua adatta per qsz Vc L. dòlóóGru.ppo alta_ frequenza per deiti Rx - -

i: -àò:000

penscopt rivelatori a infrarosso nuovi, alimentati12-.24 .Ycc, completi contenitore stagno, brezzó'à'ii-chiesta.

PER ANTIFURTI:

INT_ERRUTTORE REED con calamita L. 4ft.c.opptA MAGNETE E TNTERRUTTóRE REED'ì; "o;-t-"_nitore llastico L. i.S00.COPPIA MAGNETE E DEVIATORE REED iN '-teniìói"plastico L. Z.eóaINTERRUTTORE a vibrazione (Titt) il t:ó00.SIRENE PoTENTISSIME r2V ìOÀ r. I3.óòò,Sirene meccaniche t2 Vcc 2,5 A t: ià:òóò.MinisiÌena meccanica 12Vcc 1n t. ià.òOO.MICRORELATS 24V - 4 scambi t :

' t :00ó.

RELAIS in. vuoto orig. americani 12V _ 6 int"..itoiicon zoccolo - 40 x 36 x h 56 L. Ls(lo'Microrelais SIEMENS nuovi da mantaggio ti-V -4 scambi --

L. 1.800.CALAMTTE in ptastica per tutti gli usi m;. fi iils

cALAMITE mm. 22 x ls xz 'LiX:

L t î331q4LAMITE mm. 3s x 13 x 5 cad. L. iaò.CALAMITE A mm. 14x4 caJ. i. ióó'

SOLENOIDI nuovi rotazione:

DlSPLAY.nuovi TEXAS con g digit * segno color ros_so. s_u^sc_heda mm 64 x 25 t. 3.lXtOMICROFON| CON CUFFTA atto isotamento -""rii-iJJ

MK I9I,lqlg3lltl srEREo I AEG usati l: Í.ffi:yqlqllNl temporizzatori 2,s RpM - 220 v [: i:sòò.MOTORIN| Z0 W Eindowen a spazzole-ievèrr.-izo-iió vldem... tdem 220 v I

tiHygTgRl MONOFASE G.E. da montassio

"orn" iu;uìt / .4Hp 1425 gir i completi di puleggit L. i6.m0MoToRl MARELLT monofasi lzoi-- ec oói. i r i iw

MOTORI usati ridoni 22ov 4o/60w ,ia"r.t;"t3Jfft"11-40-80-190 RPM t-

-ó.ooo

9oBlNE da 250 mt. CAVETTO B|POLARE pER CA-guqq 2xs/10 L. 2.fxt.9OBINE da 300 mt. CAVETTO B|POLARE Èen óÀ_P49q 2xs/1o L. 3.000.BOBINE da 3OO mt. CAVETTo UNIPoLARE_ÀL--SiII-CONE s/if 0 t. 3.000i

- p iccol i- medi- grandi

Strumenti miniatura.nuovi, indicatori livello e/o batte_na, Dobtna moblle, lettura orizzontale L. 1,200.VlqEqqwllqH oris. MtcRo M|NIATURE r.

-aoo

lY.Lc_EQ9.rylIqH semptice e vari tipi di teve L. r.iooINÍERRUTTORI TERMICT KLIXON'(nc) a teÀperàiu iàregolabile da 37" e oltre L.' SOga

G-apsufe ultrasuoni nuove tipo EFR/RSB _ 40Kz -A mm. 16 h 12 L. 2.500.Díapason per telescriventi nuovi tOS Hz. i. 5:a0o.ACIDO - INCHTOSTRO per c i rcui t i - (grat is hS. bachi_lite ramata) t. f,sOOAMPLIFICATORI NUOU di importazione Bt_pAK 25l3SRÀrS.a t ransistor , r isposta 15 i lz a j00.000 * ì 'aÈ. ' j istorsione migliore 0,1 o/o a I KHz, rapporto *sn"lí ji_sturbo 80 dB, a l imentazione t0-3é V; ' in isur t ; ; '6 i ;x 1 0 5 x 1 3 , c o n s c h e m a L . 1 0 j 0 0

Microamplificatori nuovi BF, con finali AC lB0_,|81.a l i m . 9 V - 2 , 5 W e f f . s u 5 f l , 2 W e f f . s u - e 0 , t o ;schema I Z.soo;

I.qql q4lqqlql (usati ma funzionanti) sABpl L 20.000IqPl qlpqlcl (usati ma funzionantij supì r.. zò.óòóTU.BI _CATODIC| (usati ma funzíonantil sfil [. iZ.OOOCINESCOPI rettang. 6". Schermo

-attuminiiiato '70"

con oatt tecntci L, 12.000

I Kg. materíale elettronico assortitoPACCO 100 resistenze assortite 2-50loPACCO 10 potenziometri mistl

t. 1.m0L. r.s(nt. l.tno

TRASFORMATOR| NUOVI STEMENS 8W E universaleu 12V L. î,200.COPPIA TRASFORMATORI alimentazione montati

-Àu

chassis nuo-vi .da montaggio 200W cad. prim/2ZOVs e c / 5 , s - 6 - 6 , 5 v 3 0 A t . t 2 . 0 O OINTERRUTTORE AMPOLLA MERCURIO nuovi luno/mm35 @ mm 10 con staffa físsaggio t. "i,500

COMPLESSO TIMER-SUONERIA 0-60 min. e interruttoreprefissabÌle 0-10 ore, t ipo pannello ZOOiOóizò. Generaf Efectric, 22OV - SOHZ L. 4.S{nrqU4RZl da 20 a 26 MHz con progressione di 100 Khz(BC 604) L. t.moOUARZI da 27 a 28 Mhz con progressione di 100 Khz(BC 604) L. t.sflrCONTACOLPI elettromeccanici a 5 cifre 12 / 24V

coNrAcoLPt mecc. a a cirre azreraf,#' t. ffiCONTACOLPI elettr. a 6 cifre azzerabile t, 5.000CONTACOLPI mecc. a 4 cifre nuovi L. SlXtFRIZIONI e freni elettr. 24 V t. 4.000FRIZIONI e freni elettr. doppi t. 6.mODEVIATORI quadrupli a slina nuovi t. 300ANTENNE telescopiche acciaio ramato. verniciateh mt. 1,60 estens. a mt. 9,60 in 6 sezioni L. ls.filoANTENNE telescopiche acciaio ramato, verniciateh. mt. 1,80 estens. a mt. 6 in 4 sezionl L. lo.moVETRONITE - VETRONTTE - VETRONITE - doooio rameDelle seguenti misure ne abbiamo quantitb' enormi:mm. 294 x 245 L, 1.3!i0 mm. 425 x 363 L. 2Jl0mm. 350 x 190 L. 1.2{Xt mm. 4S0 x270 L. 2.2úmm. 375 x 260 L. 1.7$ mm. 52S x 310 L. 2.900Richiedeteci le misure che Vi occorrono, ne abbiamoaltr i 120 tagl i .CONNETTORI SOURIAU (come nuovi) a elementicombinabil i con 5 spine da 5A o con I spine da 3Acon attacchi a saldare, coppie maschi e femmine

t. 400.N.B.: Per le rimanenti descrizionl vedi CO.(') Su questi articoli, sconti per quantitativl.Non si eccettano ordini inferiori a L. S.(Xn.l_ ptgzzi vanno maggiorati del 12o/o per LV.A.Spedizioni in contrassegno più spesé postali.

t. 1.500t. 2.000L. 2.500

cq Glctt?oîica

DERICA EEITRIINIGAvia Tuscolana,2SSIB' 00181 ROMA

il negozio è chiuso: sabato pomeriggio e domenica

ALLE FABBRICHE. AI GROSSISII. AGLI ENIIACOUISTIAMO stocks materiali elettrici, elettronici, cavi -ecc_, di qualsiasi entità. Invitateci a farvi offerte

oeiiateriali che a voi ,isirliaio ìn Sutpius, sorpassati, obsoleti, non più necessari. Se ci fate conoscere

i=ú"i'A;dilJii"ìlJi"riilil6; turhrvi maieriali in concorrenzà con le fabbriche. Interpellateciiei"íoiicaririnle o per lsitit[ò óliàrriào"naócl illustrazioni a voi occorrenti. volentieri accettiamo scambi

di merce.

oTilcA - oTTlcA . oTTlcA. Macchina fotografica per GRUPPI ELETTROGENI nuovi GEN-SET mod' 1000 A da

aerei Mod. Klzc comptetaìi';À"it"t', diafiamma'co- .|200W uscita z2ovac 12/24 V per carica batterie

mandi e obiettivo KODAK aero-stigmat F50-305 mm' L' 350'(xl0

ióóulé. -s"*u

magazzino L. 60.000 pRotETToRl nuovi CINELABoR DACIS a circuito chiu-

iìii[i p* aétta gialli e rossi Z mm. 110 L. 10.000 so per 30 mt. pellic. 16 mm. completo-di trasformatorepARTE colimatore aereo r na l"rpJJià bi gt;.u l"nt" àào'Ú

"uc. 21 V e 5 V, teleruttore 5 A L' 45'(xn

mm. 90, specchio interno riflettente mm. 70 x 80, lenteoi""oiu mm. st, con shutter, servo motorino di co- MATERIALE PER TEtEvlsloNEinando 24V 100RPM, potenziometri meccanica mera-v i g l i o s a , u s a t o o t t i m o L ' 2 0 ' f i l 0 B A L U M E L C 1 0 9 í U H F - V H F L ' 3 0 0oRlzzoNTE artificiale usato [' lo'ofit ó-sóll-l' orizzàntale zo MHz L' soo

ORIZZONTE artificiale usato con contenitore e polngll1 r-À"Ou f'equentu Audio DKD67 L' 500

elevaz. ed allineamento [. '

15'000 VARIABILI doppi Ducati EC 3491-13 per ricevit' A'M'

SBANDOMETTRO usato L. z.O(xt t' 5(n

INDI6AT9RE atterraggio L-S usato a. 7.900 vARlABlLl 100 PF ottonati demoltiplic. con manopola

ii,ìóióÀióiiÈ vèjóC. àécens. (CLIMB) usato L. . 7.000 Z mm. 50 Yernier A mm' 8s con supporto c-eram' per

MICROSCOPI tascabili Minic 100X - 100 ingrandime-nt-i bobina L' t0'00{l

cón contenit. plast' vetrini, lampad. Nuovi L' 5'000vARfAToRt IÉNsloNE alternata 125/220 V per carico ANTIoUARIAToresistivo sostituibili normali interruttori parete' po-

tenza: 1000W L. 6.lxto ' 2000W L. 9-000 COPPIA FRECCE GIGANTI DA CAMION 24V con brac-c-ió osciliante luminoso lungo cm' 36 L' l2'filo

4000W L' î2'mo ..^-r:.À ri +,^^òió+^,è - rrinrri - inrcdreri che Dotremmo fornirVi a prezzi speciali.

Disponiamo di grandi quantità di transistors - diodi - integrati che potremmo

La ZODIAG Funksprechgeràte AG, 6064 Kerns / CH' è lleta di comunicare che,;11;éià neifé att'ie Naiioni, è stato indetto un premio destinato ai Radioamatorià ai C-A italiani, consi;tente nella donazione di un attestato con medaglia d'oroal merlto.

E' necessario, per acquisire il diritto al riconoscimento, che le rispettive Asso'

"iuiiotri, Circóti, fnti i-uUUtìci o privati, segnalino alla ZODIAC uno o più.nomi'

;;fi"i di òperatóri che abbiano còntribuito ó partecipato attivamente a realizzareopere di notevole interesse civico.

Tra i nominativi pervenuti verranno scelti quelli dei più meritevoli e ad essi verrà

comunicato la data e il luogo della premiazione'

L'iniziativa ha già avuto la prima edizione a Berna, il giorno 27-11 .1976 con lapremiazione dei benemeriti signori:

|3PRK, P. Luigi MANSUTTI di Mels e |3COX, ltalo GANDUSSO di Buia

in riconoscimento della loro insostituibile opera, intesa. a colmare I'immenso di-

sagio creatosi a causi àéìf. totttè paralisi 'dei

normali mezzi di comunicazione

iniéguito alla angosciosa catastrofe del Friuli '

maJzo 197?559 ----

%%

% %3 * *É *

r n r

q.

: € # *

ei ..rè{ÈA"

f

o - ' * t l,

g '

î : . . " " '

Via G. Ciardl, 9 - 20148 Milano - Tel. (02) 4A2O - Telex 37086

uflici reglonali in llalÍa: Bologna - Firenze - Genova - Milano - padova - Roma - TorinoFil ial i al l 'eElero: Austr ia - Belgio - Francia -.Germania - Inghifterra - Olanda- Spagna - Stat i Uni l i - Sud Afr ica - Svizzera

!l

ea

I5lUfa

Il pe e

5lsane

I ' h a i

úF0vafo

Etrbiel la 01s.31740

RICETRASMETTITORI CB - OM - FMRICETRASMETTITORI VHF

I NSTALLAZIONI COMUNICAZIONI:ALBERGHIERE,OSPEDALIERE,

COMUNITA'

ACCESSORI:ANTENNE: CB. OM. VHF. FM.MICROFONI: TURNER - SBE - LESONAMPLIFICATORI LINEARI:TRANSISTORS - VALVOLEQUARZI: NORMALI - SINTETIZZATIPALI -TRALICCI -ROTORICOMMUTATORI D'ANTENNA MULTIPLICON COMANDI IN BASEMATERIALE E CORSI SU NASTROPER CW

Qualsiasi riparazione Apparato Afll t. 15.OOO * RicambiQualsiagi riparazione Apparato AM/LSB/USB 1.25.Oq, + RicambiQualsiasi riparazione Apparato Ricetrans. Decametriche L.55.OOO + Ricambi

MAS. CAR. di A. MASTRORILLI - Via R. Emilia. 30 - 00198 ROMA - Telef. (06) 844.56.41

_ 562 cq .ltttronica

AltíPLlFl c.BLINEARI Amplificetore linere "Vibretrol"

Mod. RFL-300Per ricctrasmettitori 27 MHzPotenza d'ingresso max:Potenza d'uscita:Può essere usato in AM-SSBAlimentazione:Dimensioni:

zF.l7945-27

Amplifi catore lineare "Vibratrol"Mod. RFL-700Per ricetrasmettitori 27 MHzPotenza d'uscita:Pilotaggio minimo:Pilotaggio max:Può essere usato in AM-SSBAlimentazione:Dimensioni:

Alimentazione:Dimensioni:

zR/797s-27

Amplifi catore lineare "Vibratrol"Mod. RFL 1E00Per ricetrasmettitori 27 MHz

5 5 W R FI O W R F1 5 W R F

3 W4 5 W

13,8 V c.c.1 3 0 x 1 0 0 x 6 0

13,8 V c.c.1 3 0 x 1 0 0 x 6 0

13,8 V c.c.1 3 0 x 1 0 0 x 6 0

13,8 V c.c.l 3 0 x l 0 0 x ó 0

zRl795*2E

Amplilicatore lineare "Vibratrol"Mod. RFL-400Per ricetrasmettitori 27 MHzPotenza d'ingresso max: 3 WPotenza d'uscita: 70 WPuò essere usato in AM-SSB27

MHz

Vihratrol... il meglio dagli U,S.A

Alimentazione:Dimensioni:

zRl7970-27

Amplilicatore lineare "Yibratrol"Mod. RFL 700Per ricetrasmettitori 27 MHzPotenza d'ingresso max: l0 WPotenza d'uscita: 75 WPuò essere usato in AM-SSB

Potenza d'uscita:Pilotaggio minimo:Pilotaggio max:Alimentazione:Dimensioni:

7,Rn9w27

9 0 W R F3 W R F5 W R F13,8 V c.c.1 9 0 x 1 3 0 x 7 0

invendita Presso tutte le sedi

. MODUTI PER LUCI PSICHEDETICHE'Potenza: 150OW per canale

Sensibi l i tà: 50 mV!!!t !

IVT - Equivalenze transistorsDTE I - Data book trans. europeiDTE 2 - Data book diodi e zener

I tre moduli completi, m0ntati in elegante c0ntenit0re in legn0 c0n_!annell0 .serigrafato; 3 potenzi0metri percontrotto sensibitità con retative tuci siia; prese posteiioii riói "tà,

ìlí, ffi: ;;r".o L. 25.000

Modulo bassiModulo mediModulo alti

t .t .t .

5.9005.2005.200

tE INDISPENSABILI EDIZIONI E.C.A.DVT - Equivalenze diodi e zener L. 3.000ICL - Data book integrati lineari t. 4.200 I,Lcq - Data book intelrati aigiiaii il 6:8òò /rHT - Data book ScR --DtAc -inrÀc a: i:s00 /

L. 3.000:t. 3.000 *L. 3.000 r

DIA 3- Data book trans. americani [. 3.000 llDTJ 5 - Data book trans. giapponesi L. 3.000 r {

NUOVI FITTRI CROSS.OVER

._j{v*-e,

DUE VIE:Frequenza d' incrocio 2500 HzAttenuazione t2 dB/ottavaPotenza 100WTRE VIE:

Frequenza incrocio 600 e 4500 HzAttenuazione l2 dB/ottavaPotenza 100 WTRE VIE:

t. 6.400

t. 8.000

4,.ih';/,

Gt@)Come modello precedente con regolazio-ne dei toni medi e alt i . Montato in ele-gante frontale metall ico serigrafato L. l6.U)0

CONDIZIONI DI VENDITA:Nón si evadono ordini inferiori a L. 5.000 escluse le spese di trasporto. .- Tutti i prezzi si intendono comprensivi dilvA. Presasi non r ichiedere ul ter ior i in formazioni . - '1 . pr"r"nté bruut icai ionè ànnrr i ie; ; i i i ; i " ; ;É ; ;àòedent i .Non disponiamo di cataloghi .CONDIZIONI DI PAGAMENTO:Ant ic ipato o a mezzo contrassegno-al legando al l 'ord ine un ant ic ipo di L. 1.s00 anche in f rancobol l i . - Non s i accet-tano altre forme di pagamento. - Richieste non confoimi a quarito sopra uerranno cestínate senza riscontro.

E.A.v. - Elettroacustica veneta - via Firenze 24 - 36016 THIENE ul)

-- 564 cq clattronica

#rì|ìloflrAq€ntc Gd.ral. F l'l[ll!ELEMOMARKÍ INNOVÈNEolvi3lda ElddbC.s hlb 13 - a2 II|.Nf.l. mafg {S llÉ @ tu..@m.)rs . { -d .$ .a r - l . fa .D

COICEttloffill

3.ffi$ilf^"o|î*^ Etfl,oótiiflî-1i"'1t'1 3ÍFÉî|'3€RExotr^'raf,rova n_ilrnoa!Îo ̂ DroE

!'^nY#!"o o. ... [ÎUiÈà'!iflii8#*)sr u. Fo@b a zon! Indultdlto 7. stndr. 12 via d3i caniana, l/D vlab sicilii;sl có6o oo stefanir. l4l vie o. bnu 6

iriîCrbffid_lcr.Mil6.@.ú 6rmp-óóùÀ:id:iiiòiiaa.a àiinil:ii iÀiJó "" iiirióúÈ-Ài'úÀ-rcr.(N)w.a ldscEilov^-r.r.{n0)fi.s n$FIRENZE-î.r.(6)n.&

woiro.o-rd. iou.r ao atlfi"{'].1:i srgili^-oqrG*r* srcrlr^occrDGrtr LE ! noEouaroREr Fnm @MEN di o. MEtsNolNl AUT1ER9 cucLlELMo i{.Àu!E!i-É-.

'' -- Mso D' aNToNlilo FAil msraNTtio

ài#iffi";'u *- S**b,"ltrll8,g; $'iiil'ar"iiliA,, *,o &',":"iiÈrm 1,", (',, *.o [îdii'.!K$:%,. r*r** ]i'i'3'J."1frffi-1ilî#r "'o

E L TelettronicaS p e d i z i o n i c e l e r iPagamen to a 1 i2 con t rassegnoPer pagamen to an t i c i pa to ,spese pos ta l i a nos t ro ca r i co .

vFo r00Adatto per pilotare trasmettitori FM operanti su 88-104MHz; uscita 100 mW; monta il circuito modulatore FM,deviazione - f 75 KHz; a l imentazione 12-16 V; d imensionil 3x6 ; ne i seguen t i mode l l i :88-92,5 MHz - 92-97 MHz - 97-102,5 MHz - 102.5-108 MHz

L. 27.500

Amplificatore finale l0 W per 88-108 MHz, adatto alVFO 100: al imentazione 12 V.

t. 43.000vFo 27Gamma di frequenza 26-28MHz, stabilità migliore di100 Hz/h, usci ta 100 mW, al imentazione l2-16 V

L. 24.500

FREQUENZIMETRO 3O-FFrequenza di ingresso: 0-30 MHz5 tubi n ix ieSensibi l i tà 200 mVRegolazione sensib i l i tà e f requenzaAl imentazione s-Vcc 0,54; l80Vcc 15mAParticolarmente adatto per leggere la frequenza di uscitadi trasmettitori OM-CB.32 letture ogni secondo

L. 72.500FREQUENZIMETRO 3O.FMontato in contenitore metallico, completo di alimenta-tore A-SE/12 oppure A-SE/220 (scatola verniciata rag-gr inzante nero, d imensioni 24x17x 8, f rontale a l lumini toanodizzato, cifre rosse).

L. 98.000Alimentatore A-SE/12Ingresso 12Vcc, uscita 5Vcc - f80Vcc

t. t8.500Alimentatore A-SE/220fngresso 22OYca, usci ta 5Vcc - 180Vcc

t. 18.500

VFO 27 ( sp€Gial rUsci ta t0O-m.W su.-50f , l , .s tabi l i tà migl iore di l00Hz/h,adat to a l l 'AM e al l 'SSB, a l imentazione lZ- tO V, d imensiòni13x6; è d isponibi le nel le seguent i f requenze di usci ta:rpunto rosso, nei seguent i model l i :36,600-39,800 MHz

.34,300-36.200 MHz36,700-38,700 MHz36,150-38,100 MHz37,400-39,450 MHz

L. 24.500.punto blu "22,700-24,500 MHzt. 24.s00

"punto gia l lo '3l,800-34,600 MHz

L. 24.500A richiesta, stesso prezzo. forniamo il VFO 27 .special.tarato su frequenze diverse da quelle menzionate.Inoltre sono disponibili altri modelli nelle seguenti fre-quenze di usci ta:VFO " special "16,400-17,900 MHz10.800-11.800 MHz11.400-12.550 MHz

t. 28.000vFo 72Frequenza di uscita 72-73MHz, Pout 100 mW, al imentazio-ne 12-16V, ingresso BF per modulare in FM; dim. 13x6

L. 25.500

Contenitore metallico molto elegante, adatto ai nostriVFO, completo dl demoltlplica, manopola, interruttore,spinotti, un metro di cavetto, un metro di cordone bipo-lare rosso nero, vltl, scala senza o con riferimenti su36f (a richiesta comando . clarifier '), dimensionil 8 x l 0 x 7 . 5

L. 15.500

vFO 27

Tutti i moduli si intendono in circuito stampato (vekonite), imballati e c0n istruzioni allegate.

EIT elethonica - via T. Romagnoh, Y2 - tel. (ffi71) Aqil - 5mil S. Romano (Pisa)- 566 cq elettronica

@llhVia F.lli Bronzetti,3T - 20129 MILAN0 tel. 73 86.051

ffi

RapprGsentante esclusivo: TRl0 KENWO0D-swAN-lC0M-UNIDEN-LAFAYETTE- SBE-POLMAR

lmp0natofe difeno: DRAKE-YAESU MUSEN

DIET!NDNIES T R U M E N T ID IG ITA L I

DG 3()()rRTTY Video Gonuerter

Dlsplay:

Ingressi:Uscile:

Alimentezione:Dlmenslone:Peso:

- 2! +5 righe per pagina - 63 caratteri pernga - caratteri formati da matrice di7 x 5 punti - 60 - 66 - 75 - lOO parole mi-nuto - memoria statica a MOS- da demodulatore - compatibile TTL- !!S1atq video composito con compo-nente sincro negativa 0,5 Vpp su 75 ohm- 2 2 0 V - 5 0 H 2

m m . l { x 2 9 0 x 7 5 ( L x p x H )- g 3000

Spedizioni ovungue. pagamenti a mezzo vaglia postate olÍ1Tilg nostro ionto cbrrente postate nri. leio 1Bt42S.Non sr accettano assegni di c.c. bancario. per pagamentianticipati maggiorared-Í L. 600 e in òÀiiàlieln'o maggio_rare di L. 800 per spese postali

Punli di !ondlt!;24100 Bergamo20071 Caslpusterlenoo501 23 Firenze'16021 Genova34170 Go.izia20121 Milano311@ T@iso00193 Roma37047 San Bonitacio04'l0O Lat,na80142 Napotl

Uscirai finalmente dalla jungla dei disturbi radiosui 27 MHa con i 69 canali del ricetrasmettitoreSBE. Caratteristiche tecniche: 69 canali in AMcommutatore su 3 posizioni (per i 69 c,anali .divisi a gruppi di 23) Potenza 5 Watt. Squelchantidistùrbi dimensioni base cm. 77 allezza cm. 6profondità cm.23.5.

LIRE225 . 0 0 0 ( IVA co mp re s a )

llMllAR@tul@@lll,..il supermercato dell'elettronica

20129 Milano - Via-F.lli Bronzetti, 37 Telefono: 7386051 (5 linee)

Finalmente anche in ltalia un centro di distfibuzionee assistenza tecnica della nota casa

BARLOW WADIEY

costruttricedel

famoso

XCR 30 .

!.a00are-991tio portatiile che non deve mancare at rad,ioamatrore gnazie alte sue alte dotidi sensibilità e stabilità.Riceve in AM - LSB - USB, inoltre è I'apparato ideate per ta ricezione della RTW.A richiesta viene fornito anche con la iibezione in FM' g8 + r0B MHz.Ricezione g copqrtur.a continua da s00 kHz a 3t MHz, sensibilità meno di l pV per50 mW' selettività 6 kHz in AM e 3 kHz, in SSB o CW. Risposta di frequlniu da*rso"fiia 3kHz. Alimentazione incorporata a gvolt, oppure con alimentàzione èstern" ùrianiíeda 6 a 12 V, cohsumo 20 mA in assenza di segnàie zoo mÀ a mà*Jra usciia fnòó rwf .

PREZZ|I DI YEI{IIIIA

coit Flt f1{c0nP0nAT0

tflT F[l

[. 42.f80 + t.v.A. 12oh

f.. 275.00 + t.v.A. 12o/6

L. 35.720 + t.v.A. 12vo

Tutti gli apparecchi venduti dalla nostra organizzazione o dai nostri puliti di venditasono garantiti per anni uno.

condizioni di vendita 500/o all'ordine il.saldo in contrassegno più spese postali.Spedizione in porto assegnato.

Concessionario di vendita per I'ltalia

- 570 cq alattrcnic.

SDK 80

EcoNoM|coM|cRocALcoLAToREcoMPLETo|NFoRMAD|K|T

infu!- sYsrEM DESIGN Klr

r UNITA CENTRALE 8080 A

r 256 BYTES DIRAM

o 2 K BYTES DI ROM

o 24 LINEE DT I/O PROGRAMMABILI

r INTERFA@IA SERIALE DA 75 A 4800 BAUD

o INTERFACCIA TTL @MPATIBILE

r ROM CONTENENTE IL MONITOR DI SISTEMA

o FACILMBNTB ASSEMBLABILE IN POCHE ORE

r MANUALE SDK 80'(Istruzioni in lingua italiana)

E l - E D R t G S s ' P lmr54 Mll-ANo 00139 ROMA

$tldú a '"':", - 3,8s14r,2,3 Ylî"o'#;i'îiii'n "T.l.x 3@

F.ppraxnbni..elu.lvo tFr l'ltrll' d'll' INTEL CORP'

t0r37 TORINOVIA PAOLO GAIOANO. I1I/Dfol. (oll) S7@7'n7l14

--Da :qe1fr1l-lusqgllulx a: EDELEKTRON 3tl - "l

F"qlgcio' 2 - 20'l/|5 M -

Modulo acquisto'-'---; rlcÉiesta NoME -coGNoME

documentazion" o,rro lNDtntzzo

f] DESIDERO ACQUISTAREll manuale SDK 80'in iintJà itatiana Lire 7'Népesi Postali Lire t'dXl

Totrlc Llrc 8.dll

tr DESIDERO RICEVERE- óoiuii"."nie dettagliate descriziono--delle

"-o"i'.e'-óuuUiicazionl. (Allegare L' 2m in

francobol l i ) .

CITTA'

TELEFONO -FIRMA

glgttromgccanica ricci oscilloscopio 3" sMHz2040 cislago (va) via Cesare Battisti 792 - tel. 029630672

COMPONENTI ELETTRONICIKITPROGETTMIONE INDUSTRIALE

Ò : { b tl $ * n n

f l . Ò r i ? '

montato L 195.000voltmetro digitale 3 digit e 1t2 voltmetro 3 digit e 112 con cambio

di portata

in kit L 70.500montato L 88.500

in kit L 79.500montato L 97.500

orofogio da pannello 6 cifre da1l2,, orologio da pannello 4 cifre da 1,,

in kit Lrnontato L.

33.00037.000

orologio 6 cifre con sveglia orologio 6 cifre con sveglia

a, in kit -!*,32W*montato L 36.000

funzionante in caso dimancata tensione L 41.000

--3, in kit L 32.000nìontato L 36.000

contasecondi a predisposizione percamera oscura

contasecondi per ciamera oscura

*1' in kit Lmontato L

87.00098.000

..q, in kit L [email protected]ìontato L 45.500

PRF77I COT/PRENSIVI DI IVA_ 572 cq eletlronisa

ry"rekdffi;f f ih

#:

#s''r "wm!F***feÉ'

M

LECTROTEGHall solid-state S inch scope:

G E N E R A T O R I

Unique automatic features of T0-60

NEW!!Doppia tracciaD C - 1 5 M c10 M i l l i vo l tTriggheratoTubo 5" faccia piana220 Volt 50 cycalibratore interno

PREZZO NETTO L. 53O.OOOStrumento nuovo corrente produzione

STRUMENTI ELETTRON/C' RICO N DI ZIONATIo s c t r r o s c o P l

ITIITIr

IEKTRONIXALTIEED

ilARC0!ltB00ilT0rlB00ilT0rl

nuxD E. c.

mod. SWWEPSWEEP

mod. IF 86?mod. 658mod. TS 413mod. TS 418mod. TS 419

5,7-8,2 KMHz26-40 KMHz6 gam. 10 KC.30 MC AM6 gam. B0 K[-30 MC AM75 Hz -40MHz400-1000 MHz1000-2100 MHz

MARC0îil

HEWETT-PACKARD mod. 683 C686 CTS 403TS 62r

POTARIIT

mod. AN/TRM3 6 gam. 15-400MCAM -CW Sweep variabilecon oscil loscopioB() KC.3{) MC . AM FM6 gamme

Sweep 2-4 KMHzSweep 8-12 KMHz1,8-4 KMHz-AM

,3,8-7,6 KMHz-AM

12-17 KMHr-AM7-11 KMHz-AM

mod. 535 DC-fs MC a cassetri545 DC-30 MC a cass.2 b. t.551 ùC.30 MC a cass.2 can.567 Sampling digitalecAssETTt cA, G, M,1A4,1U0,0,

Z. altriSOLARTROÌ'| mod. CD l2l2 . 0C,.40 MG a cassetri 2 tracceHEWTEIT PACKARD 185 A Sampling 0.1000 ilC 2 rracce

V A R IMARCONI O.METER 30 MC-3()O MCREGATRAI{ ALIMENIAZIOI'IE {).4f) V f)4() AB00NT0N 63C INDUTTAIIZIMEIR() 0.10 mH

oscillatore 50-500 KCBECKMAN C()UNTE'R 0.20 KMC a valvoleWAYiIE KER PONTE RtCR0HDE SCHIIJARZ USVD Test-ricev. 280-940 MCGERTSCH FM4A Molripl. di frequenzaBIRTCHER 70A Prova trans.-tracciacurve

cT2r8

mod. SG l2l8MSG4

AVO cENERAToRE Dt sEGNALI tN AM:

- 7 gamme in fondamentale- Attenuatore tarato in Microvolt- Strumento di misura di uscita- Modulazione sinussoidale e onde quadre- Eecellente stabil ità e schermatura- Rete 220 V 50 cy- Ricondizionato - Garantito

PREZZO NETTO L. TSO.OOO

Molti altrí strumenti a magazzino non elencati permancanza dí spazio - Non abbiamo catalogo generale- Fateci richieste dettagliate - Anche presso i nostriabituali r ivendítori.

- 574

ESPOarzroxE APPARECCHT r|Er XOSttr LOCALT Dt îOt|l{O E Dt T|LANO

cq slóttronica

7ry* F**

$" --.,

BIELLA GBBBOLOGNA FANI NBRESCIA CORIEI ICASIELVEfRAi lO (TP) MAELCATATZARO/LIOO LA NUOVA ELEITRON CACOSEf ,ZA AGNOI I FCREMONA IELCOCUXEO ELETÍRON]CA DR BENSOFIREXZE PAOLEÍ IiEXOVA CAFDELLA ELETIRONICAIMOLA CE IUILANO A C EMILANO ELEI IRON CA CEA

MILANO ELETTRON. ICA CORNOMILATO L E MMODETA ÉLETTRONICA BIANCH NNOVARA AUTO HOBAYNOVARA BERGAM NLPARMA HOBEY CENIERPARMA ZOD ACBEGGIO E. FERREI IREGGIO E, SACCHINIROMA AOUILI ELETTRON CAROMA DE RICA ELEITRON CAR O M A G B E L E N R O N C A

ROMA LYSIONROMA ÎODARO & KOi I 'ALSKSAMPIERDARENA (GE) ELETTqC\ 'A ! IN8:SANREMO RELA SSARZAXA ELEI IBON CA VARITORINO ALLEGRO FBANCESCOTORINO IÈLSTARTRENTO EL DOi /VENEZIA MA NAFD EVERCEIL I ELEI IFO\ CI ! EELLAI ]CVIAREGGIO CENTqO CÉVIAREGGIO FAEBR N I . '

la stazione CB + Roger'..

C()MMUTAT()RE A TRE P(}SIZIÍ)NIcon carico f i t t iz io.Potrete usare tre antenneper i l vostro RTX-CB;su l la quar la pos iz iones i inser isceun car ico f i t t i z io d i 5 W.m o d . o 2 7 r 1 1 3 o

R(}SMETR() . VATTMETROVi oermelte dr tenere sotîocontrol lo la vostra antenna.l l wattnretro misura potenze f ino a 100 Wmod, " 27 l110 "

MATCH , B()XAccorda pefettamente l ' impedenzade l l 'an tenna a que l la de l r i ce t rasmet t i t0 remig l io randone i l rend imento .mod. " 27, 422 "

II

iiiii:i:r**

PREAMPLITICATORI D'ANTENNAGuadagno oltre i 25 dBfac i l i ta ì DX.Con ind ica tore luminoso d i t rasmiss i0ne.mod. o 27.1375 o

SINTETIZZATORE DIGITATEPer ottenere coni l vostro r icetrasmetî i tore100 cana l i CB.App l icab i le su tu t t i g l i RTXmod. o STRAT0S 2000 ,

IC

IH\y

AMPLIFICAT0RE LINEARE n CB 'con preampli f icatore d'anlenna.Da stazione basePotenza: AM 300 W ' SSB 600 Wmod, " IUMB0 ARIST0CRAI "

C.T.E. INTERNATIONAT S N C

ELETTRONICA LABRON]CAvia Garibalda, 2oo/2o2. 52i00 LMRNOdi DrNt FAE|Olmport/Export apparecchiature e oomponenti SURPUS AMERICANI

tel. (0586) 408619

RADIO RICEVITORI A GAMMA CONTINUA3904/URR C0[Ull$: da 0,5 Kc a 32 Mz con 4 filtri meccanici,aliment. 1.|5/230 Vac3S0/URR G0Llll{$: da 0,5 Kc a 32 Mz con 4 filtri a cristallo,aliment. 115/230 Vac392/URR C0[Uil$: da 0,5 Kc a 32 Mz alimentazione 24 Vdc0ppure con aliment. separata a 220.UacSX88 HALIIGÎAFIERS radio ricevitore a sintonia continua da0,535Kc a 33rMHz, alimentazione 1lSVa.c.HAllilAntuilll 0f{E/HQ$|XIY radio ricevitore a sintonia con-tinua da 0,54 Kc a 31 MHz doppia conversione alimentazioneI l5 Va.c.A/il GRRS G0[[fl{$: da 0,5 Mz a iB Mz alinenr. 6/12/24Vdc e 115 VacB/C{2t da 1,5 Mz a 18 Mz con media frequenza al cristallo(a parte forniamo il converter per i 27 Mz), aliment. ll5 VacB/Gll2t da 1,5 Mz a lSMz (a parte forniamo il converterper i 27 Mz) aliment. 220 VacB/G348; da 200Kc a 500Kc da 1,5M2 a lBMz al iment .220 UacB/C 683: da 27 ttz a 38 Mz alimentazione 220 Vac8/C 6{f3: da 20ltz a 27 Mz alimentazione 220VacAR/l{5: modificabile per la banda dei 2 mt. (con schemi)TEtEtUilKEll da l10Kc a 30MHz alimentazione Zp()VoltAl'c'SP/600 HAfrlllAR[Ul{D: da 0,54 Kc a 54 Mz alimenrazione220 Uact.l.M. radio ricevitore a sinlonia continua da 0.54 Kc a54 MHz doppia conveÌEione alimentazione 115 Va.c.RACAT RA/fZ a sintetizzatore da 0,5 Kc a 30 Mc.

LINEA COLLINS SURPLUSGWS46í59: ricevitore a sintonia continua da 1.5 Mz a 12 MzA/M-C/W alimentazione 220 VacccW$-TG$12: trasmettitore da 1,5 Mz a 121úz in sintoniacontinua A/M-C/W 40 W di potenza aliment. 220 Vac. Que-sta linea è adatta per il traffico dei 40/45 mt.IRASMETTIT0RE TRG.í t/M da 70 a .|08 MHc 50 W alimenra.zione 115 Volt A/G adatto per stazioni radio commerciali.AMPUFIGAToRE tlllEARE AM.8/IM.t (per trósmettit0reTRC4'F/'M) 300 W alimentazione 115 V0lt A/C.

STRUMENTI DI MISURAGeneratore di segnali: URM/2SF adatto per la taratura deiricevitori della serie URR AMERlCAl,ll frequenza di lavoro1 0 K c a 5 5 M zGeneratore di segnali: da 10 Mz a 425llzGeneratore di segnalir da 20 Mz a 120 MzGeneralore di mgnaii: da B MHz a 15 MHz da ,l35 MHz a230 MHz.Genetatore di segnali: da 10 Kc a 32 MzGeneratore di segnali: da 10 MHz a 100 MHz con Sweep SpedControls.Generatore di segnali da 50 Mc a 4ffi Mc A/M F/M nuoviimballati.Frequenzimetro Blt221z da 125 Kc a 20.000 KcUolmetro eletnonico: TS/505A/U

Analizzatori portatili: unimer l, unimer 3, unimer 4, Cassi.nell i t/s t4l, r/s t6tAnalizzatore di spsnrc per bassa frequenza da 20 Kc a 200 Kcnuovi imballati.Uadatori di lensione: da 200 W a 3 KW tutti con ingressoa 220UacWattmetro con carico fittizio incorporat0 450 Mc a 600 Mcl20W nuovi imballati.Antenne SIGMA: per radioamatori e C/BAntenne HY GAlll: 18 AVT per l0l80 mt - 14 AVO per 10/40mt e altreAntenna A/l{ l3l: stile componibile in acciaio ramato sor-retto da un cavetto di acciaio, adatta per gli tt mt (Cono-sciuta come antenna del cano armato)Antenna M$/50: adatta per le bande decametriche e C/8,costituita da 6 stili di acciaio ramato e da un supp0rtoceramico con mollone anti ventoAntenna direttiua a 3 elem. a banda larga adatta per le sta.zioni commerciali private FM.Telescriyenti: Teletaype TG7/, Teletaype T28 (solo ricevente)Telescriventi 0tlUEITl solo riceventi seminuove.Demodulatori RTTY: 5T5/5T6 e altri della serie piir economi-ca con AFSK e senza a prezzi vantaggiosiRadiorefefoni: (MATERTALE SURPLUS) pR09 da 27 túz a38 Mz, PRC10 da 38 Mz a 54 Mz tlM..'B/C 1000 con ali-mentazione originale in C,/A e C/0. Canadian MKI nuoviimballati frequency range 6000 Kc - A/9000 Kc - B/C611disponibil i in diverse frequenze. ERR40 da 38tMz a 42MzRadiotelefoni nuovi: della serie LAFAYETTE per 0/M e C/BVadonetd ceramici con relativa manopola demoltiplicata adat-ta per accordatori d'antenna per le bande decametriche.Tasti telegrafici semiautomatici 8UG.Vasto assortimento di valvole per trasmissione e riceventi edi tubi catodici (alcuni t ipi: 807, 811, 813, 829, 832, 1625,E1509, E1519, E134, 100TH, 250TH, tutte con i relativi zoc-coli, 38P1, 3WP1, 3SPl, 3RP1AJ.Uast0 assortimento di comp0nenti nuovi e SURPTU$ AilERl-GANI comprendenti:c0mp0nenti nuovi: condensatori elettr0litici, p0nti raddrizza-tori, semic0nduttore, diodi rettificatori, rivelatori e d'amperag-gio, $CR, DIAK, TRIAK, ZENER ClReUlTl INTEGRATI, INTE-GRATI DIGITALI, COSMOS, DISPLAYS, tED.Componenti SURPLUS: condensatori a olio, valvole, potenzio'metri Hellipot, c0ndensal0ri variabili, potenzi0metri a fi10,reostati, resistenze, spezzoni di cavo coassiale con Pll59,cavo coassiale R/G8/58/P/G11 e altri tipi, connettori varii,relè ceramici a 12/24Y, relè sottovuoto a 28V, relè a 28Vad alt0 amperaggio, porta fusibili, fusibili, z0ccoli ceramiciper vafvole 8321829/813, manopole demoltiplicate con letturadei giri (digitali e n0n) interrultori, c0mmutatori, strumentida pannello, medie frequenze, microswitck, cavi di alimenta-zione, minuterie elettriche ed elettroniche provenienti dallosm0ntaggi0 radar, ricevit0ri, trasmettit0ri, apparecchiaturenu0ve e usate.Attenzione! Altro materiale che non è descritto in queEtapubblÍcazione p0tete farne richiesta telefonica.il0it DrsPoiltAMo lll cATAt0Go.

C0llDlZl0lll Dl VENIIITA: la merce è garantita come descritta, spedizione0ppure per FF/SS o PPITT trasporto a carico del destinatafio, imballo gratis.s0tt0 il regime del M.E.C., l.V.A. non compre$a.

a mezzo c0rriere giornaliero per alcune tegioni,Per spedizioni all'estero metce BEente da duio

GUS|CAI 0UAr! 2? ilil2Guadaono:9 dBFapp. fionte retro:28 dBRapp. fronte lato:45 dBPotenza max: 3 KW

Resistenza al vento:. 170 kmlh

i [.95.000VA NCLU$A

''.\'\

ZITBIAG GOTTAGT 2424 canú AM 5 W -mhlme dimensoni

L 140.000 to NCLUsAIt

BtuE utt lllflEilRbelrasnrettitse AM23 wtdi-5WVisLalizaione dd ffidea dlsphy digitale

L, 170.000 to ilwLUsA

* - 1 ,

o 5s Eo E g g E I" E B

€ Fe i6 l î= : - t €, , , I > s È í 5 r Q E F F+ ? F f l i l t = ì = E È : ì E

É s=;ÉÉ=; i ;ÉFE- l iEFuI ; * = " F F I m à ; s È 3 i i x ! È È9 sF é - P s : l È2 E ^ . 9 e f r s o - .

F E l s È , : s É È E È - È i l S Pg É È È É E $ È È È È ; , E g É È $

G

Q s ì3 ì È = E =i s ÈÈÉ;

rÈlÈ*l;É$$ÈÈir

IJJ I

riIIJ Iz r= :

g :ó i, iò :

E iJ Io - l

I r* lI rx ln tI tr Í t

xie !ó !9 :6 tIJJ I

UI

ÉHHH

ùRa=

ùq

éq

U

$ Í í$ 3 îù

l = t r$ É É

$fi8É$ 4 ! Í: = 3 iì s g 9oì a f l r

cq elettronica_ s80

RADIO }IUTTTBANDA

ÎENKOIL MODO PIU CONVENIENTEPERASCOLTARE It MONDO.

Modello MR 1930Gamme d ' onda :AM: 535 ì 1605PB1: 30 i 50FM: 88 + 108AIR: 108 + 140PB2: 14O + 174WB: 165,55U H F : 4 5 0 : 4 7 0

KHzM H zM H zM H zM H zM H zM H z

Modello MR 1930 CBGamme d ' onda :MB l : 1 , 6 + 2 ,2MB2: 2,2 + 4,4S W 1 : 4 + 6SW2: 6 + 12AM; 535 + 1605PB: 25 + 30FM: 88 + 108AIR: 108 + 148

Modello MR 1930 BGamme d 'onda;MB1: 1.6 i 2,2 KHz, MB2: 2,2 - 4,4S W 1 : 4 + 6 K H z , 5 1 r y 2 6 + 1 2AM: 535 + 1605 KHz, FM: .88 ; 108AIR: 108 = 148 MHz, PB2: 148 + 174WB: 162,55 MHz.lndicazione di s intonia a led.Souelch: contro l lo automat ico del la f requenza.Potenza di usci ta:1 WPresa per auricolare o altoparlante esternoAntenne: una In. ferr i te e una te lescopica.Completo di cinghia per il trasporto.Al imentazione a oi le o rete.zDt0774-12

KHzKHzKHzKHzKHzMHzMHzMHz

lndicazione di s intonia a ledSquelch; contro l lo automat icodel la f requenza.Potenza di usci ta:1 WPresa pér aur icolare oaltooarlante esternoAntenne: una in ferr i te euna te lescoPlca.Completo di c inghia Peril trasporto.Alimentazione a Pile o rete.zDt0774-10

KHzKHzMHzMHz

Indicazione del la s intonia a lec lSouelch : controllo automaticodel la i requenza.Potenza di uscita: 1 WPresa Der auricolare oaltoparlante esterno.Antenne: una in ferrite euna telescooica.Completo di c inghia Peril trasporto.Alimentazione a Pile o rete.zDt0774-14

t t v o R N o

y$F$R[APPAREGCHIATURE PER STAZIONI COMMERCIALI IN F.M.

Trasmettitore T14-TRC/í-H 70 Mc - 103 Mc 50 WTrasmett i tore T14-TRC/1-A/D 70 Mc - 103 Mc 50WAM8 TRC Amplif icatore l ineare per FM 250-300W 70-t03McAMgr2 Amplif icatore l ineare per FM 150-200 W 100-220 Mc

APPARECCHIATURE EX.MILITARI CHE VENGONO FORNITE REVISIONATE E FUNZIONANTI.PREZZO A RICHIESTA

TELESCRIVENTI

TELESGRIVENTI KLAYNSMITH TELESCRIVENTI TELETYPE MODETLO 28

TTl lz Al imentazione i15V RX-TX mod' 28 KSRmod. 28 SR

TTl l7 Al imentazione 11f V solo RX mod' 28 KSR Consolmod. 28 Perforatore

TT4 Alimentazione 115V RX-TX mod. 28 Combinata

TTl76 Perforatore scrivente doppio passo con tastiera e trasm,etti,tore automaticoincorporato - Alimentazione 220 V

TTl76 Perforatore scrivente doppio passo a cofanetto con trasmettitore incorporato- Al imentazione universale.

TT107 Perforatore scrivente doppio passo a cofanetto - Alimentazione 115V

- 582

PREZZI A RICHIESTA

cq elettronica

:MAE$TR1 1 - 1 3 T E 1 . 3 8 . 0 6 2L I V O R N O

STRUMENTAZIONE

os s0

GENERATORI DI SEGNALE R.F.

PROFESSIONAU

AN-URM25D 10 Kc - 50 Mc

AN-URM 25F 10 Kc - 50 Mc

T S 4 r 3 / B U 7 0 K c ' 4 0 M c

TS 49?/BU 2 Mc - 400 Mc Boonton

608 D HP 2 Mc - 4Q8 Mc Hevlett-Pakard

J I A 15 KL - 40 HLS Advance

CT3?8 B 2-250 Mc AVO Signal

SG24TRM3 Generatore di segnali e Sweepcon oscil loscoPio da 14-400 McCW AM FM: Deviaz ione in F.M.dal 2% al 20"/"

TS 419 900-2100 Mc

TS 403 B 1800 4000 Mc

RICEVITORI A SINTONIA CONTINUA.

R 390/URR Copertura 05-32 Mc in 32 gam-me. Coll ins Motorola con 4fi ltr i meccanici

R 391/URR Copertura 05-32 Mc in 32 gam-me. Col l ins f i l t ro d i medla acr is ta l lo . r

R 392/URR Copertura 05-32 Mc - Versione' viecolare a 24 Volt - Filtro dimedia a cr is ta l lo

R3SS/51J3 Copertura 05-32Mc - Filtro acr is ta l lo

Copertura 05-54 Mc in 6 gam-me. l-fallicraftersCopertura 05-31 Mc - AM-SSDHallicrafters

SP6$JL CoPertura 100Kc 15 Mc in 6gamme. HMM

RA 17 RACAL a sintetizzatore coper-tura 05 Kc 30 Mc

CR fOO 2'32Mc radio ricevit. Marconi

oscrttoscoPl

3 Kc - 15 Mc - 3" Scala a sPec'

R271

5X13t

chio - Lavoie

CT3l6 DC - 15 Mc - 4 " Har t leY

ALTRI TIPI

Cl324 Wattmetro 1-400 Mc 20-2500 W

V2OOA Volmetro elettronico

CT 3?5 Ponte R.C'L' WaYne

marzo 1977

PRF;IZI A RICHIESTA

583 _---

COMMUTATORI rotat ivo l v ia ' t2 posiz. , tSA L. 1.800COMMUTAIORE rotativo 2 via 6 posiz. L. 3SO'100 pezzi sconto 20 o/oCONTA IMPULSI HENGSTCER il0vc 6 cifre con azzeratore(EX COìTPUTER) t. ?.000TADDRIZZATORE a ponte (selino) 4A 25V [. l.m0FILTRO ant id isturbo rete 250v 1,5MHz 0,6_1_2,5A L. 300lA.SIlgt!| termostatica (CLIP) normat. Chiusà apre 6 99.2 A 400 V cad. L. 500REIE' MINIATURA SIEMENS.VARLEY4 scambi 700 ohm 24 VDC t. l.sufREI,.E' REED miniatura 1000 ohm 12yOC Z cont. NA L. 1.8002 cont. NC L. 2.5|10; INA+INC L. 2.An - i0 p. sconto tO o/o -100 p. sconto 20 %.AMlOttA At NEON e Resist. x.t10-220_380 v @ 6x17 L. 80AMPOLLA AL NEON e Resist. x 1i0-22G380 v Ò 6x14 L. aOSCONTO del 30oib per 1.mO pezzi.

3$ x 250 a (i80 trans. + 500 comp.) L. S.0q,5 Schede con Integr. e trans. Potenza ecc. t, 5.000

Uont.impul3i 110vcc 6 cifre con azzeratore t. 2.gnGontaorc elettrico da incasso /tOVac L. l.smDlodi 10 A 2s0 V t. tSODiodi 40 A 250 V t. a0Diodi 100 A 6m V L. 3.000Diodi 200 A 600 V L. t.gnDiodi 275 A 6@ V lavoro L. 6.(mRaffreddatore per detto t. f.qf0Diodl 275A 1000V lavoro. t-. 8.OdtRaffreddatore per detto t, l.O(XfSCR 3lxl A 800 V 222513 West con raff. incorp. 130 x tos x S0

[. 25.0(xtl a m p a d i m i î c a n d . A 5 x 1 0 m m . 9 - t 2 V t . S { fPacco 5. Kg. materiale elettrico interr. camo. cand. schedeswitch elettromagneti comm. ecc. L. 4,51t0Pacco ti lo collegamento Kg. I spezzoni treccipla stagnata InPVC vetro sil icone ecc. sez. 0,10 - 5 mmq. 30 - 7-0 cm.colori assortit i L. Lqn

T R A N S I S T O R D I O D ITipo Li re Tipo Li re4C138 2m BAl57 25(rAcrsr m0 Bzx46c 25(tASZ11 t5|t oA210 l5oAUY10 L600 EMslB 25(tMTJ00i44 l5(l R1001 lm1W8723 [8C108) tft 1N4002 ls|t2G360 î30 1N4006 1702N3055 8m fN4007 2ú2N3714 2.100 1N4148 l5|t2N9755 75(' SCR.125A250A 15 30.000

. OFFERTE SPECIATI5OO Resist. assort. 1/4 1oo/o - L. 4.(m500 Rosist. assort. l/4 5 o/o L.. 5.5d,,|00 Cond. elett. ass. 1+4000 pF L. s.fnolm Policarb. Mylard assort. da 100+600 V t. 2.910200 Cond. Ceramici assort. L. 4.(m100 Cond. po l i s t i ro lo 125+500V 20pF+8kpF f . 2 .5 { tO50 Cond. Mica argent 0,5 o/o f 25+500 V asson. t. 4.000m Manopole forc O 6 3+4 tipi t. Lfn10 Potenziometri graflte ass. t. 1.50020 Trimmer grafite ass. L. l.f ln

Pacco ertra speciale (fXl compon.)50 Cond. elett. l+4000 uF

100 Cond. po l ies te r i My la rd 100+600V50 Cond. mica argent. 0,5 o/o

300 Res i t . l /4+1/2 W assor t .vitone il tutto L. i0.(n0

MOS PER OLtVErIr tOcOS 5(r/60Circuiti MOS recuperati da scheda e collaudati in tutte le

TMC 1828 NC t. 8.5d'TMC 1876 NC L. 8.fxtTMC 1877 NC t. 8.fX!Scheda di base per Lagos50/60 con componenti masenza MOS L. 9.m0

STRUMENTI: OFFERTA DEt MESERicondizionati . Esteticamente Derfetti.mod. TF 1067 Frequenzimetro eterodine da 2-4 MHz.Le frequenze più alte vengono campionate con le relativearmoniche (Frequenz. camp. 10 Kc/s . ' t00 Kcls) t. f l lo.(xtoMETRIXmod. 920 Generatore di R.F. 50 Kcls a 50 Mc/s L. l l t.moWESTONmod. 985 VHF Ca l ib ra to r f requenza var iab i le 4 -110MHzFreq. f isse 1,5 MHzl4,s MHz L. i3{t.(n0KLEIN e HUMMELmod. RV 12 Vo lmet ro E le t t ron ico Vcc Vca 1 .5-1500V. -10O/ l0MO bat t . in te rna (manca la sonda) [ . 70 .000IEKTRONIX 575 curve Tracer + 175 CORRENT ADAPTER 2004comple to d i manua l i e schemiTEKIRONIX 535 OSCILIOSCOPE DC.tO.15 MC PASSBAND 23

INTEGRATITipo LiretcL8038 s.sqtNEsssT t.200NEs55 L200T4A66í4 r.600TA461 1A 1.000TAA550 7úsN74192N 1.900

MOTORI MONOFASI A INDUZIONESEMISTAGNI . REVERSIBITI220 V 50 W 900 RPM L. 6.fno220 V 1 / 16 HP 1400 RPM L. 8.mO220V 1/4 HP 1400 RPM I. 14.000

Filo rame smaltato tipo S. classe E (i20.)100-2500 g. a seconda del t ipo

in ròcchotti

L . a l kgO m m L . a l k gRocchetti da 200-500 g

Rocchetti da 300-1200 g

0,08 7.(mo,09 6.4000,'r0 5.rn0,1 I 5.51X'0,12 5.0m0,13 5.0000,14 4. !m0,15 4.8m0.16 4.fnFilo 3tagnrto isol. doppis seta I x 0,15 L. 2:(HlFllo LllZ lN sEfa rocchetti da a) m, 9 x 0,05 - 20 x 0,07 -

Rocchetti da 700-3000 gO,17 4./0000,18 4.tt{t00,19 tl.gno,20 1.2fio,21 4,Àno,72. 4.ttlo,23 { . lm0,25 4.0dt0.28 3.EtX'0,29 3.7500,30 3.7txt0,35 3.8500,40 3.6qt0,50 3.4500.55 3.4{t0

15 x 0,05

INVERTER ROTANTIGONDOR filtrato

L. 2.m

PACCO FrrOCOLLEGAMENTO

Ingresso 24 Vcc Uscita 125 Vac Ko .t Soezzoni trecciols150 W 50 Hz L. 60.m0siaqnat; e tsotsta in

- 3Yf ;1ft'!1" ll ii?i]", Íi3Ingresso 12 Vcc Uscita 125 Vac

s-70 cm Golori assort'

L. 35.00 L. t.8m

VENIOTA PAPST.MOTOREN2 2 0 V 5 0 H 2 2 8 WEx computer interamente in metallostatore rotante cuscinetto reggispintaautolubr i f icante mm 113 x l l3 x 50ks 0,9 - siri 2750 - m3/h 14s - Db(A)s4

L. tf.500

20 Schede Remington 150x 75 trans. Sil icio ecc. L. 3.(n0m Sched€ Siemens 160 x 110 trans. Sil icio ecc. L. 3.5{trl0 Sched€ Univac 150x 150 trans. Sil icio Integrati Tant.

ecc. t. 3,0q,20 Schede Honeywell 130 x 65 trans. Sil. Resist. diodi ecc.

. t. 3.0(n5 Sch.de Olivetti 150 x 250 a (25() Integrati; t. 5.0q)

__ 584 cq elettronica

ALIMENTATORISTABILIZZATI220 Vac 50 HzBRS-30: tensione d'uscita:regolaz. continua5-:15 Vcc. corrente 2,5 Aprotez. elettronica stru-mento a doppia letturaV-A L, 23:IIOO CARICA BATTERIEBRS-29: come sopra ma AUTOMATICO BRA-flsenza strumento 6-12 V 3 A

L. 15.000 Protezione elettronica8Rs.28: come sopra ten- Led di cortocircuitosione f issa 12,6Vcc 2A Led di f ine car ica

L. 12.000 L. m.000

AMPLIFICATORE. IINEAREAM-SSB 26.28 MHz allment.12-13,8 Vcc - usclta 30W

L. tls.qn

ROSMETRO WATTMEÍRO da3 a f50 MHz 52 ohm Puòmlsurare ootenza RF da0-1000 W con strumento Ml-croamoer t. 33.m

- ATIMENTATORE STABII.IZ.ZATO DISPLAY - Regolazio-ne contlnua 5-'|5 Vcc 2,5 Aprotez. elettronica. - Stru-mento orologio 12 ore minut.sec. - Proorammabile ora diappuritameóto o di sveglla.lnserzione o stacco dell'ali-mentazione all'ora desldera-ta, spégnimento automaticodel circuito di appuntamen-to regolabile 0-59 minuti.

t. ?0.0qt

ELETTROMAGNEII conPISTONCINO IN ESTRUSIONE

Corsa 20 mm 35+45 Vac - dc(surplus collaudo tastiere) L. 1.500

MOTORI MONOFASI A INDUZIONE A GIORNO40 w 2800 RPM [. 4.00035 w 2800 RPM L. 2110035 w 2800 RPM t. 2.500

ACCENSIONE ETETTRONICAa scarica capacit iva 6-12-18V.NEW SPECIAI/4 per auto e motoanche a più spinterogeni e più bo-bine (Kawasaki, Suzuki, ecc.) consistema che permette in caso diguasto il passaggio automatico daelettronica a normale. [. f{.000ELETTR. 132/5 per auto normali co-me soDra e moto - 2 bobine - 2spinterogeni (Ferrari, Honda, Guzzi,Laverda, ecc.) L. 16.000

COSTRUITEVI UN PANORAMIC DISPLAY

EGCEZIONAIE STRUMENTO (SURPLUS)

MARCONI NAVY IUSO CV 1522 (Z 38 mm luns. 142visualita uti le 1") corredato di caratteristiche tecnichedel tubo in contenitore alluminio comprende gruppo co-mando valvola alta tensione zoccolatura e supporto tubo,ootenz. a fi lo ceramicato variabile valvole in miniaturabomm. ceramici ecc. a scle L. 29.qt0

FONOVAIIGIA portabile Ac/Dc I

R6te 220 V Pile 4,5 V -l33/45 giri L. 8.|xn '

PIATTO GIRADISCHI TOPAZ33-45-78 giri - Motore 9 VColore avorio L. 4

OFFERTA SGHEDE COMPUTER

3 sched€ mm 350 x 250'| scheda mm 250 x 160 (integratil

10 schede mm 160 x f1015 schede assortltecon montato una grande quantita di transistori al si-l ic io, cand. e let t r . , a l tantal io, c i rcui t i in tegrat i t rasfor .di imoulsi, resistenze, ecc. L. lo.qn

CONDENSATORI ELETTROLITICI PROFESSIONATI 85P.370.m0 MF 5-12 V. - O 75x2X mm. t. 8.m0àm.ooo tur 10-12 v. - o 75 x?20 mm. L. 10.(m68.000 MF 16V' - A 75 x 115 mm. L. 3.An10.@0 MF 25V. - A 50 x 110 mm. L. 2. lm10.000 MF 25V. - O 35 x 115 mm. L. 2'50ql6.mo MF 25V. - A 5() x 1'lO mm. t. 2.7m5.600 MF 50 V. - O 35 x 115 mm. L' 2.Sm

16.500 MF fiV. - A 75 x 145 mm. t. 5.500fi.000 MF sOV. - A 75 x lg) mm. L. 6.m22.m0 MF nV. - A 75x 150 mm. L. 6. lm8.000 MF 55 V. - O 80 x 110 mm. t' 3..5mi.am trlr ffiv. - a 35 x 115 mm. t. 1.Úot.om MF 63V. - O 35 x 5() mm. L' l '/m5.60oMF 63V. - Q 50x 85 mm. L. 2.fl,01.S00 MF 8/JV. - O 35 x 80 mm. L. 2.lm3.3@MF 1oov. - A f )x 80 mm' t . 2. ln3.if00 MF 2O0V. - O 75x 110 mm. L. 6.gxl

Tènsione Variabile Spazzole striscianti (primario separato dalsecondario).Ingresso 2201240 Vacusc i ta 0 -15 Vac 2 ,5 Am. im * i1s x izo - kg 3 L. 12.(m

marzo 1977

----t-ar t t t r r r r r r I li\

ì ' i1 . . " .o 'l'l ù i . V ^ R I À C ,

- ;

f . . r ^ i ! , . 6 r - . , ,

ù l l

VARIAC 0+220 Vac

Tràsformatore toroideonda s inusoidaleIVA esclusa

600 w850 W

1200 w2200 w3500 w

L. 57.m0

t. 86.000

t. 100.m0

[. fl6.0q1

t. 1$.000Ik

FERRO SATUROMarca ADVANGE 150 W

ingresso 100-220-240 Vac -f 20olouscita 220 Vac 1 o/oi ngombro mm 200x 130x l g0peso kg I L. 30.000Marca ADVANCE 250 Wingresso 115-230V -+25o/ou s c i t a l 1 8 V - f l %ihgombro mm 150 x f 80 x 280peso kg 15 L. 30.000Marca ADVANGE 2l) Wingresso 115-23O -r 25o/ousci ta 220V - f 1oloingombro mm 150 x 180 x 280peso kg 15 L. 50.1)00

GMl000 ()FFERIA SpECtAtE per i lenoriMOîOGENERATORE di " cq elettronica '220Yac - 1200 VAPronti a magazzinoMotore " ASPERA '4 tempi a benzina1000 W a 220 Vac. (50 Hz)e contemooraneamente12Ycc 2O A o 24 Vcc 10 Aper carica bÍitteriadim. 490 x 290 x 420 mmkg 28. Viene fornito congaranzia e istruzioni per I 'uso,GMl f i tow 1 .360.m0+tvAGM 15(nW L. 400.m0+lvAN.B.: Nel caso di pagamento anticipato il trasporto èa nostro carico, in più il prezzo non sarà aggravatodelle spese di rimborso contrassegno.

STABILIZZAT. MONOF. A REGOI. MAGNETO EIETTRONICA

ingresso 220 Vac a15 % uscita 22OVac t2 yotSERIE INDUSIRIA) cofano metall ico alettato, interruttoreautomatico generale, lampada spia, trimmer interno per poterpred ispor re la tens ione d 'usc i ta d i a10% (sempre s tab i l i zza-tal

V.A. kg Dimens. appross. PREZZO500 30 400 x 250 x 160 t. 200.@0'1.000 43 550 x 300 x 350 L. 270.(m2.000 70 650 x 300 x 3so L. 36o.(xr0A richiesta tiDi f ino l5 KVA monofasiA richiesta tioi da 5/75 KVA trifasi MOTOGENERATORE 120 - 240 Vac 300 W

Motore a miscela 2 tempi, gruppo da campo U.S.ARMY (norme MIL) sopporta, per brevi periodi, cari-chi molto superiori a quelli di targa, nuovo e com-pleto di contenitore per il trasporto, copertura in gom-ma per funzionamento in caso di pioggia, ricambi echiavi per la manutenzione, manuale d'istruzione.Dimensioni 300 x 450 x 300 mm.Peso senza accessori kg 24 L. 1m.m0

CONVERTITORE STATICOD'EMERGENZA 2?oYac

Garant isce la cont inui tà d i a l imen-tazione s inusoidale anche in man-canza di rete.1) Stabi l izza. f i l t ra la tensione e r i -

car ica le bat ter ie in presenzadel la rete.

2) Interv iene senza interruzione inmancanza o abbassamento ecces-s ivo del la rete.

Possibilità d'impiego: stazioni radio,impiant i e luc i d 'emergenza, calco-lator i , s t rumentazioni , ant i fur t i , ecc.

Pot. erog. V.A. 500 1000 2000Largh. mm. 510 1400 1400Prof. mm. 410 500 500Alt . mm. 1000 1000 1000con batt. lg '130 250 400IVA esclusa L. 1.125.210 1,730.480 2.750.960L'apparecchiatura è completa di bat-ter ie a r ichiesta con supplemento20olo batterie al Ni-Cd.

GRUPPI ELETTROGENI DIESEI.Motore: Ruggerini 4 templ monocil indrico Girl 3000/hin.raffreddam. ad aria - Regolatoro automatico di giri di fre-quenza t 3olo . Sllenzlatore di scarlco . Alternatore: LEROY2ml3foV - Monofaso zmv - 3 fasi 380 V. - Consumo orariol. 1,5 per tipo 3 KVA a pieno carico.flpo 3 KVA awiam. a strappo monofase L. l.2l0,0qlllpo a KVA awiam. a strappo 3 faslIlpo 5 KVA awiam. a $trappo 3 fasi+monofase t. 1,3{a.mTipo 5 KYA awiam. e streppo 3 tesi+monofase L, l.lru.mSupplomsnto per awiam. olottrlco € batteria t. 30:1.@Supplemento per quadro automatico di acconsiono in men.canza rete con temporeggiatore a 5 tentatlvl L. rl|8.m

BATTERIA S.A.F.T.NtcHEt GADMIO 6V - 70Ah

5 elementi in contenitoreacciaio INOX catramato.lngom. mm 170 x 230 x 190.

Peso kg 18 t. 95.m0

_ 586 cq ef ettronica ---------------;-

VENTOLÉ iN cc 6+l2Vcc

ottime per raffreddamentoradiatore auto.

'

TIPO 5 PALE

A 180 proÍ. 135 mmgir i 900+260C(var iando I 'a l imentazione)60 W max assorbiti t. 9.500

TIPO 4 PALE

A 230 prof .135 mmg i r i 600+1400(var iando I 'a l imentazione)60 W max assorbiti L. 9.500

MOTORICORRENTE CONTINUA

1 2 V c c 5 0 W12 Vcc 70 W

VENTOTA EX COMPUTER

220 Vac oppure 115 Vacinqombro mm 120 x 120 x 38-

t. 9.s00

,r / l- -a----/: ì'@j

Dimens ion iModel

H D

wT, 1tfi 130

31/12 1so 1so

VENTOTA FASCO CENTRIFUGA

115 oppure 220V a r i ch ies ta .75 W iio x 160 mm L. 9.s00

PtccoLo vcssVentilatore centrifugo220 V 50 Hz - Pot. ass. 14 WPort. m3/h 23

/_ffi7

l-_llilu_lll-ffiL. 6.200

CONTATTI REED IN AMPOLLADiY IECD IXIEiE

Lungh. mm 22 @ 2,5 L. 400

10 Dezzi L. 3.5(n

MAGNETI per detl i lungh. mm 9x2,5

10 Pezzi L. l '500

VENÍOIA BTOWER

200-240 Vac 10 WPRECISIONE GERMANICAmotor revers ib led iamet ro 120 mmf issaqq io su l re t ro

"on i it i a MA L. l2.5oo

VENTOLA ROTRON SKIPPER

Leqoera e s i lenz iosa 220V 12w

Dué- poss ib i l i tà d i app l i caz ion-e d ia -

-à i r t i oa te mm '110 - Pro fond i tàmm 45 - Peso kg 0 ,3 .

TURBO VENTILATORE ROTRON U.S'4.

Grande potenza in uscita con potente risucchio in

aso i raz ione (TurbocomPressore lCost ruz ione meta l l i ca kg '10s-i,;ilàoi o]54 50 Fri L. 42.oooà

'F;;i ttó v i,oé À so Hz cond. I MF L' 43'000

óiiponiamb di quanlità t' 9'ooo

VENTOIA KOOTTRONIC

Ex computer in contenitore con tiltroaria L. 15.000

STRUMENIO DA PANNETLO

50 uA f .s . scala da t racciare1 3 3 x 1 1 5 Z f o r a t u r a 9 0 m m

L' 9.000

L'astuccio comprende 2carioatori, 2 batterie, Icordone a l imentaz ione, 3morsetti serrafi lo, sche'ma elettrico Per Poterrealizzare:Alimentazione rete'l10Vacl220Vac

da ba t t . (para l l . )6 Vcc 10 Ah/10hda batt. (serie)+6 Vcc -O Vcc5Ah/10h (zero cent . lda batt. [serie)12 Vcc 5 Ah/10hil tutto L. 25.(n0

12 Vcc 5 Ah/loh

Contenitore ermetico inacciaio verniciatom m 7 0 x 7 0 x 1 3 6 k O ICaricatore lm Vac 60 Hz110 Vac 5() H

Oqni batteria è correda-tidi caricatore L. l2(XxlP o s s i b i l i t à d ' i m p i e g oADoarecch i rad io e TVpór ta t i l i . r i ce- t rasmet t i 'to r i , s t rument i d i m isu-ra , f lash , imPian t i d ii l l uminaz ione e d i emer -genza, imp ian t i d i se-gna laz ione, lampade Por -t a b i l i , u t e n s i l i e l e t t r i c i 'g ioca t to ì i , a l la rmi , ecc 'O l t re a i g ià conosc lu r lvan tagg i deg l i accumula 'to r i a lca l in i come res l -stenza mecoanica, bassaautoscarica e lunga du-rata di vita, I 'accumu-latore ermetico Presen'ta i l vantaggio di nonr ich iedere a lcuna manu 'tenz ione.

(prczzo eccezionale)

daqli U.S.A. EvereadYacAumulatore ricaricab.alkaline ermetica

matzo 1977587 -

30 pF t. 8050 pF L. 95100 pF [ . 110200 pF L. l8s300 pF L. 2m

Motorini .per mangianastii 6 V 200 giriMeccaniche mono per manqianastriMeccaniche stereo per maÀoianastriGeramici da I pF a 100000 pF (48 pz)

coND. ETETTROUT|C| 15 V1 mF , 2 mF , 5 mF , 10 mF

500 pF1000 pF2000 pF4000 pF5000 pF

STRUMENTI4 4 x 4 4 - 1 m A - 5 m A - t 0 m A - . t 0 0 m A4.4.x +1

- s}-tr amp. 100 u - 200 Ir _ jg0,4 4 x 4 4 - 1 4 - 5 A . 1 0 AM x 4 4 - 1 5 V - 3 0 V . 5 0 V - t 0 0 V5 2 x 5 2 - 1 m A - S m A . 1 0 m A - 1 0 0 m A9? * !? - !o.p - loo p' 2oo p - 5oo pA5 2 x 5 2 - l A - 5 A - 1 0 A5 2 x 5 2 - 1 5 V - 3 0 V - S 0 V . 1 0 0 V6 0 x 6 0 - 1 m A - 5 m A . 1 0 m A6 0 x 6 0 - 5 0 p - 1 @ u - 2 0 0 u . 5 0 0 p A6 0 x 6 0 - 1 A - 5 4 - f o A6 0 x 6 0 . 1 5 V . 3 0 V - 5 0 V - 1 0 0 V8 0 x 8 0 - 1 m A - S m A - l O m A - 1 O O m A99".89 . 50_u - 100p . 200 t l . 500 uA8 0 x 8 0 - 1 A - 5 A . 1 0 A8 0 x 8 0 - 1 5 V - 3 0 V - 5 0 V . 1 0 0 V

TESTINE PIEZOELETTRICHETipo ronette DC 284 OV monoTipo ronette ST 105 stereoTipo coner DC 410 monoTipo europhon l/P monoTipo europhon L/P stereo

TESTINE MAGNETICHE PER REGISTRATORIfipo mono standard giapponese L. 2.i5()Irpo mono C60 registr. e riprod. L. 2.900l ipo mono C60 cance l l . g iapponese L . 1 .250I ipo mono C60-combina ta reg is t r . cance l l . r ip rod . L . 6 -900trpo stereo C60 universale L. 5.9(x,Iipo stereo C60 registr. riprod. L. Z.4OOlipo stereo I piste !. S.8OOTipo s te reo-8 p is te combin . reg is t r . cance l l . r ip rod . l . 16 .SO0ilpo quadritonica universale L. l8.6qtTipo autorevers mono per l ingue L. l2.5OOlrpo nprod. per proiettori Super I L. 6.200lrpo registr. cancell. r iprod. per proiettore Super g L. 12.9(x)Microfoni Tipo KZ L. 3.250Microfoni Tipo giapponese L. 3.000Rego la to r i ve loc i tà 9 e 12 V L . 1 .700Potenziometri a slitta valori da 5 KOH[4 a 1 MOHMlunghezza cm. L, 950Potenziometri a slitta doppi valori 20.{ 20 K 50 t 50 K100+100 K cad. l . 1 .280Manopole per potenziometro a slitta L. 230uuarzi miniatura giapponese 2t/120 l_. 1.300Cuffie Stereo I O L. 8.500C-uffie Stereo I O con potenz. per regolazione L. l4.g(X,Mrcroamperomet ro per b i lanc iamento s te reo dopp io L . 4 .600

L. tmL. 3{,0t. 385L. 600L. 790

L. 90L. 280L. a71't. 560L. 650L. 950L. 1.080

l. 3000L. 13tX)t. 16(xnt. 175|,

[. ilst. 390[. 670L. t .100L. r.3{X)L. 1.48{tL. 1.6ft

L. 7.300l-. 8,150L. 7.6mt . 7 .150L. 7.900L. 8.7f)t. 8.600L. 8.4f)L. 8.3t)L. 9.2q)L. 9.100t. 8.700L. 9.400L. t0 . t50L. 10.300L. 9.650

L. t.250L. 2.950L. 1.850t . 1 . 6 0 0L. 2.9(x1

l0 pFl(Xlr852102g250270

30 pF t.50 pF t.100 pF L .22O 1tF t.250 pF l.300 pF L.

coND. EtETrROuTtCt 2s vI pF, 2 pF, 5 uF, cad.

coND. ETETTROUT|C| s0 vI pF, 2 pF, l0 pF cad

500 pF1000 pF2000 pF3000 pF4000 pF5000 pF

30 trF50 pF100 pF22Q 1tF250 pF300 pF

'| pF250 pF500 pF

l 0 p F'16 pF32 vF40 pF

8 + 8 p F1 6 + ' 1 6 p F32+32 1tF40*10 pF

5 pF,L.t .L.t .t .L.

500 pF1000 pF2000 pF3000 pF4000 pF5000 pF

r30195230280320340

l-. silo IL. 520 |L. 96{' I

L. 245L. 39sL. 450L. 495 i

t. 480L. 590L. 650L. 785

COND. ETETTROLITICI I(Xt Ví000 tIF2000 pF3@0 pF

L. r.580L. 2.150L. 2.750

L. 540L. 780t . 1.100L. 1.285

t. 850L. f.200t. r.2t,L, 2.'180

50 pF100 pF150 pF200 pF

COND. ELETTROLITICI 35{' V

coND. EtETtROuTrCt 3s0 v50*50 pF100+ 100 pF150a150 pF20o+100+47 +22pF

Tiasformatori di alimentazione3 W 220 V 0-6-9 V L. 2.4503 W 220 V 0-7,5-12V L. 2.4s03 W 2 2 0 V t 2 + 1 2 V L . 2 . 4 5 03 W 220 V 5+5-16 V L. 2.850

10w 220 V 0-6-9V L. 3.78{t10w 220v 0-7,5.12V L. 3.?8{t10w 220v 12+12V10w 220 V 15+15V10w 220 v t 8+18 V2sw 220 v 0-3-9-15 V L. 4.9t2sw 220 v 0-6-12-18 V L. 4.9tt25W 220V 0-12-21.24 V L. 4.95025W 220V 12+12V25W 220 V 15+15 V50 w 220 V 0-3-9-42 V t. 6.9f)s0 w 220 v 0-6-12-t8-21 V L. 6.9f'50 w 220 v 't8+18 V50w 220v 24+24VCaspule microfoniche dinamiche

L . 1 . 4 5 0

A T I E N Z I O N E :

Devlatori a slitta2 v le 2 posiz ioni4 v ie 4 posiz ioni

Zoccoli in plastica per lC7 + 78 + 87+7 divar icato8+8 divar icato

RADDRIZZATORI830 - C400840 - C2200840 - C3200840 - C5000880 . C1000880 - C2200880 - C3200B8o - C5m0Medie frequenze i0 x 10Resistenze 1/4 W

L. 3.780L. 3.780[. 3.7qt

L. 4.9ftL. 4.9f'

L. 6.9ftL. 6.950

t. 300L. 450

L. 240L. 240t. 29{t[. 290

L. 360L. 9(x,L. 960L. r.580L. 540L. 960L. r.080L. 1.8fi)L. 280L. 22

Al f ine d i . ev i ta re d isgu id i .ne l l ' evas ione deg l i o rd in i , s i p rega d i sc r iverein..stampatello nome ed indirizzo del commlittente, clìtà e'C.'4.p., in caicàa l l

' o rd ine .

Non si accettano ordinazioni inferiori a L. 4.000; escluse le spese di spe-d iz ione.Richiedere qualsiasi materiale elettronico, anche se non pubblicato nellapresente pagina. Non disponiamo di catalooo-PREZZI SPECIAII PER INDUSTRIE.CONDIZÍONI DI PAGAMENTO:a) inv io , an t ic ioa to a mezzo assegno c i rco la re o vag l i .p -eos ta le de l l ' impor to g loba le de l l ' o rd ine , magg iora to de l le spese pos ta t ib) contrassegno con le spese inòluse nell ' importo iet[ 'óiàine.

MICROFONO A CUFFIAcon interrutlore a pedale

L. 35.fit0

_ 588cq elettronica

rNDUsrRrA w i I b í k í t ELErrRoNrcA

sali ta F. l l i Maruca 88046 LAMEZIA TERME - tel . (0968) 23s80

STREPITOSA E RIVÍILUZIÍ|iIARIASEGRETERIA TELEFÍ|iIICA

LYSTONvia Gregorio Vl l , 428rel. 0616221721via Bacchiani, 9tel. 06/434876

ROMAELETTRONIGACASSONE.VERONAvia Conte Ruggero, 17Iel. 09512206024

CATANIAFIORE ALDOvia Altamura, 52tel . 0881/20152

FOGGIAFRATELLI GRECOvia Cappucini , 57tel. 0962124846

CROTONEFUSARO VITTORIOvia 4 Novembre, 14rel.0791271163

SASSARI0ueslo KIT risulta utilissimo sia in camp0 c0mmer-ciale che in quello privato in quanto indispenrabilequalora si voglia utilizzare il ptoprio telefono, pur

essendo asseflti.Con questo KIT si potrà realizzare una segreteriatelefonica elettronica totalmente automatica, che da-to il SUft BASS0 C0ST0 nonchè la sua perlezione

tecnica sarà accessib i le a chiunque.0i lat t i essaorovvederà a lasciare il messaggio da Yoi deside-iato rispondendo alle eventuali telefonate nonchè aregislraie per Yoslto conto messaggi da clienti o

amici.I progetiisti della " WlLElflT ' sempre all'avanguar-dià, iegli automatismi hanno realizzato questo arti-colo lii 'o ad 0ggi costos0, c0mPlicalo ed assoluta-mente non alla portata di tutti, è diventato 0ra unodeoli articoli più interessanti ed utili che si possa

tro-vare nel cimpo eleltronico sia per il SUf| BASS0

C0$T0 e per la SEMPLICITA' Dl CíISTRUZI0Î|E.

KlT. n. 80

CARATTERISTICHE ÎECNICHE

Alimentazaone 12-15 Vcc.Assorbimentoa riposo 2 mAAs3orbim€nlo max f 0O mATempo di avviso preregolabile tramatenota acusticaTempo di registrazione regolabileTem-po di durata del messaggio program'mato rcgolablleîempo di durata di regastrazione rego-labileMax corrento applicabile ai relè 104Cambao elettronico automatico tra par-lato e registrazione

L. 33.OOO

matzo 1gl7s89 -.-

37^ MosTRA MATERTALE RADrANTtsTtco

MANTOVA26 r 27

marz01977 1 977

nei loca l i de l

GRANDE COMPLESSO MONUMENTALE SAN FRANGESGOvia Scarsellini (vicino alla stazione FFSS)

Durante Ia mostra opererà ta siazione Il2-MRM

Oraíio per il pubbtico: 26 sabato dalle ore 8,3O alle ore 12,30

27 domenica i:ii: ffi '3:33

3il! 3l! ll,'odalle ore 14,30 alle ore 19

2E I 27marz0

ou'

€. . * ?

*+ ,-

: %* +' &

4 , , , - , * - '

% t+ '

& 4-

4

'€"

*

r f f i t * t

W'=

, O ' ' T F I B U T O R E U R O P ' * N I

-

591 ---

CH 6830 Via Valdanr, '1 -," Telefone \A$É4

VHF-FM tranceiver STE-AK2O in Kit

, '' 'o *

o ';+

_ 592cq elettronica

VHF tranceiver STE-AK2Q montato "ready to operate,,

Mic ro fono d i nam ico con P . t . t . .Al topar lante incorporato o Presaper a l top. ext . o cuf f ia r Inter-r u t t o re pe r esc l ude re l ' i l l um ina -z i one . P ro tez i one con t ro i nve r -s ioni d i polar i tà o Fi l t ro ant i -d i s t u rbo su l l ' a l imen taz i one .Generatore di nota 1750 Hz rRIT IReceiver Incremental Tu-nin) - f 30 KHz intorno al la f re-quenza di canale) r Staf fa d isupporro.

Prezzo ( inc lusa una coPPia diquarzi per un canale s imPlex

L. 198.000 f lVA 14 % incl . )

Quarzi per r iPet i tor i e canal is imp lex : l a copp ia

L; 7.000 ( lVA 12% incl . )

AK?o Klr

KIT completo, con moduli Pre-montat i e funzionant i e is t ruzio-ni d i montaggio. Costruz. ione fa-c i le, rapida e s icura in due sered i app l i caz i one . Cab lagg io g i àpronto

Prezzo eccezionale:L. 160.000 ( lVA 14 orc inc l . )

con una coppia di quarzi Per uncana le s imp lex .

L 'AK 20 è un moderno r icetra-smett i tore carat ter izzato da unaelet t ronica raf f inata e qual ì tat i -vamente al l 'avanguardia e da unameccanica estremamente sem-p l i ce e l i nea re .Nonostante I 'apParato s ia statoconcepi to in base a cr i ter i d ieconom ic i t à e semP l i c i t à , nu l l aè stato sacr i f icato nel la qual i tàsìa del proget to che dei comPo-nen t i ìmp iega t i .Cos ì , se da una Pa r te , Pe r r ag io -ni d i costo, la Potenza di usci taè stata l imi tata a 3 o 4 Watt ,d 'a l t ra parte I 'AK 20 presenta unr i cev i t o re d i sens ib i l i t à eccez io 'nale ed è stato dotato di funzio-ni che apparat i d i costo Più e le-vato spesso.non Possiedono, co-me i l generatore di nota a1750 Hz e i l R IT (Rece i ve r I n -c remen ta l Tun ing ) .l l R IT può ope ra re i n un i n t e r -val lo d i + 30 KHz consentendonon solo d i s intonizzare stazionispostate dal la f requenza di ca-na le , ma d i cop r i r e i n r i cez i onei due cana l i ad i acen t i a que l l oquarzato permettendo un note-vo le r i spa rm io d i qua rz i .

ia+ - tqs MHz - FM -12 canal i

Trasmett i tore: 3,5 W;spu r i e - 50 dB .Fi ícevi tore: 0,35 uV (20 dB quie-t ing) squelch 0,2 UV Selet t i -v i tà - 70 dB a -r 25 KHz in-termodulazione - 60 dB -

Ri t . - r 30 KHz.A l imen taz i one :1 ' l -15 VDc, 50-700 mAD imens ion i e Peso :72 x 154 x230 mm. 2,1 Kg

-r!- l =ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI20134 MILANO . VIA MANIAGO' I5TEL. (02) 21.s7.891 - 21.53.524

:a, t : !.i , ,,:

marzo f977593 --

SENSAZTONATEIIIFinalmente risolto i l problema dell 'autocostruzione delle antenne per HF,con i nuovi A. BUSCHER@ ANTENNA-KIT.

I k i t consis tono in TUTTO i l mater ia le occorrente, quale v i ter ia , bul loner ia, iso lant i ,bocchet tone, copr i -connet tore.etc. per la costruz ione d i antenne dal sempf ice;p; ì ; :a l l a mu l t i - e l emen t i , con l a so la esc lus ione deg l i e l emen t l i ào ian t i .

CARATTERISTICHE

Largo impiego d i mater ia l i ad a l ta res is tenza.Zincatura a caldo del le par t i fer rose.lso lamento 3500 vol t C.A.Resistenza a l vento s ino a 200 Km/H.Max. potenza appl icabi le 3 KW.

KIT A culla supporto elementiKIT B flangia attacco Boom per antenne multielementiKIT C flangia attacco Master e Boom per antenne 2 elementi

L. 4.s00L. 8.500L. 4.800L . 11 .900KIT D culla supporto elemento attivo

Le. .combinazioni r ipor tate nel le f igure sot tostant i , sono indicat ive, è quindi possib i leord inare quals ias i a l t ra combinazione d i k i t a Vostra scel ta.

via Castellini.23 - 22100 C0M0 - Tel. 031 -278044

_ 594

ELECTRONIC

cq elettronica

H4M C(NT(Rdi Plzz lF lANl P . a . c . " " " .VIA CAFTIETA. ?3 - TELEFONO IO51) 8466.52

AOO'4 BOFGONUOVO OI PONIECCHIO MAFCONI(BOTOGNA] ITALY

+i TnasmetÈiÈoni-)i Flicevitoni-ìl FìicetPasmetÈitoni

+t Componenti pen Tel€comunicazioni

l+ Vendita, RipaFazaon€, Costnuzione

SIABILIZZATORI AUTOMATICI DI TENSIONE

Garatteristiche tecniche

Tensione di . entrata Y 220 c.a.Frequenza Hz. 50/60Tensione di uscita V 220 + 1,5o/oVariazioni: di carico da 0 al 100%Rendimento 98%

*. *nn**r*or-Gffi

a'1

' r;.=- SÈ-cM ì- ---,Modelli disponibili

U.3l - Potenza ùassima 2500 VAU.6l - Potenza lm$sima 4000 VAF.99 - Poterya na$ima 8000 VA

Alimentatorino per radio, mangianastri, regislratori etc'e n t r a t a 2 2 0 V - - u s c i t a 6 - 7 , 5 - 9 - 1 2 V c c - 0 ' 4 4 'At tacchi a r ichiesta secondo marche L. 4 '500+s's '

Co r " t op r " , con usc i t a 3 -4 ,5 -6 -7 ,5 -9Vc -c . ^ - 0 ,44L . 4 . 5 0 0 + s . s .

Ridut tore di tensione per auto da 12Y a 6 '7,5-9Vstabi l izzata - 0,5 A L. 4 '500+s.s.V.F.O. Der CB sintesi 37.600 Mhz. Permette d i s into 'nizzare'dal canale 2 al canale 48i50 della gamma CB'compreso tutti i canali Alfa e Beta. Sintesi differentia r i óh i es ta L .28 .000+s . s .Equalizzatore preamplificatore steleo per ingressi ma'onet ic i senza comandi curva equal izzaz. RIAA -+ I dBI b i lanciamento canal i 2 dB - rapporto S, /N migl iore di80 dB - sensib i l i tà 213 mV ' a l imentazione 18-30V op-pure 12V dopo la resistenza da 3.300Ohm - d imen's ioni mm. 80 x 50 L. 5.800+s.s.Gontrollo toni mono esaltazione e attenuazione 20 dBda 20 a 20.000 Hz - Max segnale input 50 mV per-maxout 400'mV RMS Abbinandone due al precedentearticolo si può ottenere un ottimo preamplificatorestereo a comandi totalmente separati L. 5.800+s.s'Modulo per amplificatore 7 Watt con TBA 810 alimen-tazione i6 V L. 4.800+s.s.

CONDIZIONT GENERALI DI VENDITA

Gl i ordin i non verranno da noi evasi se infer ior i a L.5.000 (c inquemi la) o mancant i d i ant ic ipo.minimo

ii'Ll'!.iloo iiierilri, òtr" può essere a mezzo "tt"éno

bancàrio,'vaglia postale o anche in francobolli '

Éaq'dnao anticipatamente si risparmiano le spese di diritto assegno'Si

-prega scrivere I'indirizzo in stampatello compreso CAP.

Amplificatore finale 50 Watt RMS segnale ingresso250 mV al imentazione 50 V L. 19.500+s.s.VUMeter doppia sensib i l i tà f 00 microAmpere per appa-recchi stereo dimensioni luce mm' 45 x 37, esternemm. 80 x 40 L. 4.500+s.s.VUMet" t monoaurale per impiant i d i ampl i f icazioneséns ib i l i t à 100 m ic roAmpere d imens . l uce mm.50x28esterne mm. 52 x 45 L. 3.000+s.s.Kit per circuiti stampati completo di piastre, inchio'stro. acido e vaschetta antiacido t..altorl;38o*".r.

Gome sopra, con vaschetta antiacido "T.

,r:gJr.f3.".

Vetronite misure a richiesta t. 4 al cm'Bachetite raiîata misure a richiesta L. 2 al cm?Confezione materiale surplus L. 3.000+s's'

Disooniamo di un vasto assortimento di transistors'c i icui t i in tegrat i , SCR, Tr iac e ogni a l t ro t ipo di .semi-

conduttori. Troverete inoltre accessori per I elettro'n ica di ogni t ipo, come: spinot t i ' impede.nze, zoccol i 'd iss ipator i , t rasformator i ' re lé, contat t i magnet lc l 'vibúatori. sirene e accessori per antifurto, ecc'

INTERPELTAÎECI !!!

4 basette per c.s.1 penna per c.s.48 t rasfer ib i l i c . i .190 piazzole terminaliI busta di sali per I lt.

KIT EB 55 L. 29.500I quadro stampaI spremitore da 16 cm.100 cc. sgrassante50 cc. polvere abrasiva100 cc. s ig i l lante250 gr. inchiostro1000 cc. diluente/solventeI pellicola sensibilizzataf nastro adesivo doppioINCHIOSTRIEB 30 flacone f0 cc. t. S5{tEB 3l flacone 50 cc. t. 9S0,ACIDO CONCENTRAIOEB40 flacone 1/2 It. L. 200EB4l f lacone 1 l t . L. t .ot !EB 42 flacone 5 lt. [. 4.9mVERNICE PELABILEEB 29 flacone 500 cc. L. 9.800EB 39 flacone f000 cc. L. ?.lno

KIT EB 66 t. t6.fnI flacone fotoresist P.1 flacone developer di'flt.

KrT EB 99 L. 2r.500I fogl io pol iestere con emuls. U.V.

(color Key Negativo)200 cc. developer Negativo1 toglio carta nera150 bc. fotoresist Negativo1000 cc. developer

VERNICE AUTOSALDANTEEB 34 flacone 100 cc.EB 35 flacone I lt.EB 97 flacone sprayPENNA PER C.S.EB 999

tff8uî,o DTSSALDANTE

r2v r8w L. 1.8{t0

SERIE DI KIT E ?fl()DOTTI VARI PER tA PREPARAZIONE DI_.CIRCIJITI STAMPATI SIA C()N IL SISTEMA TRADIZI()NATE0 DELTA FoT0ll'lclsl0llt 0PP-UR-E lN SERIGRAFIA, t[ rurro cotttiÉDAio'li'isiilùziòu prn tL ToRRETTo us' -PER MAGGI0RI cHlARlMEllTl BASTA lllvlARE LIRE'200 irl sóLLl É.RrcÈvinr'niffrfiiiusrRut0l1 pER tL KtT mTE.RESSAT0 E LtSTtNo pREZZt Dt C0MP0NENTI On nii ilinrrnrr.

Caotto vr. dert.alatttoîlco gíulîana rct ,":omabltcottl 3.t. sre..el

RIVEilDIT()RE DEII.A $ERIE COMPI.ETA DEI KIT DI I{U(IVA ETETTROI{ICADI$TRIBUTORE G(IMP(IÌ{EI{TI E MATERIAI.I DETTA DITIA C(IRBEIIA

EBl98iîi:;3"Ì!'d'"t L. i3.smEB7l l f lacone 500 cc. L.37.5|nEB 712 flacone t00O cc. L. 6B.S{X!EB 713 flac. spray 45{) gr. L. 19.A00

tBt'o'îîi:1"|'9îot'Xl. L. B.3ooEB 702 flacone 500 cc L. 25.t5{tEB 703 flacone t00O cc. L. 46.SnEB 704 ffac. spray 450 cc. L. ?í2.tuOsvlLUPP| POS|T|VIEB 714 flacone 200 cc. L. 2.800EB 715 flacone I lt. L. i2.2EOtrur' f Sf tri"|"t"go,,'òUò

"".EB 706 flacone da S lt.DILUENTI POSITIVTEB 7'|6 flacone I lt.EB 717 flacone 5 lt.

?'*YfiILj['"g^"'il:EB 708 flacone 5 lt.

Ìg%ÌîAtl5 | B.rsossr DAlirEs.sooEB 67 flacone 5 lt. L, 23.5(n

GRASSO S|L|CONE 100 gr. L. 4.8lXl

l-. 4.050L. 18.m0

t. t0.500L. 4s.fxt

L. 1r.500L. 49.fxl

SCATOLA PER MONTAGGI IN PLASTICAE B I - 8 0 x 5 0 x 3 0EB2 - l 05x 65x 40E B 3 - 1 5 5 x 9 0 x S OEB4 - 21Ox125x70S-C-A.T^OLE PER MONIAGGI IN ATLUMINIOE B l 0 3 0 x 1 0 0 x 6 0E B l l - 6 0 x l 2 5 x 6 0E B 1 2 - 7 5 x 1 2 5 x t O OEB 13 100 x l5O x l2SEB 14 '100 x 175 x 125EB 15 100 x 200 x 150EB 16 - 100 x 250 x l5{)E B 1 7 - 8 0 x l S 0 x l l 0EB 18 120 x 160 x 210EB fg 200 x 150 x 260

B,USTE MINUTER|A VtTt . DADIEB 5/V - 50 viti zincate 3 i5EB 8/V - 50 viti zincate 3 x IEB fO /V - 50 v i t i z i nca te 3x t0EBlS,.V - 40 v i t i z incate 3xi5EB20/V - 30 v i t i z incate 3x2OEB25/V - 30 viti zincate 3 x 25EB 30/V - 25 viti zincate 3 x 30EB 35rV - 25 viti zincate 3 x 35EB 3/D - 60 dadi zincati 3 MEB 4/D - 50 dadi zincati 4 M

?ltttîll6'ololl 9ot[9$"Í*", * uEB 10/'f0 - 10 colonnette 7 x 10EB 15/8 - 8 colonnette 7x f5EB 5/12 - 12 colonnette esagonali

L. 550L. 8(xtt. r.ax)L. l.gm(

t.t .t .t.t .L.t.t.L.L.

3503503503s035035035035{t35035(l

:t5035(!35035(l

L. StXtt. 9mt. 1.400t. 1.500[. r.600L. l.gmL. 2.500L. 1.400L. 2.7W[. 3.m0

I{U0VA SERIE AMPLÍFICATORI DA PAl0 M0DEL[0 , Af oTrattasi di una nu0va serie di a.mplificatori a banda Íàiga, aa pato, progettata e realizzata per migli0rare la ricezioneÍîj,,':g:il: ,{:t'':,îllî"bT{u_lgiltl, che consentono ti"àlnptintàié' ,ti'ii'iiiììn-"'J,ii' iii, ii'rii

'iigi'ì -riJi'Jólìi,"":

L.L.t.t.

ly"1l"-:,111'-yHl-,9 Ux,l'-qià.miscelati, ai canali della banda'V, con evenruale passaggio d;tta;;. pe;;ììffi l; 'a;p-iiI lcatorl prlma del la miscelaziOne. Sono altresì munit i di un f i l t ro sul miscelatore atto à bloccare i l nassaooio r l i frcorrcnl,sui canali della 1", l l l" e lV" banda

misc8lat0re atto a bloccare il passaggio di frequenzatual i canali VHF e UHF,

DATI TECNICI

PREVENTIVI A

Art. EB/orArt. EB/02 -Art. EBl03Art. EBl04 -Art. EBl05 -

RICHIESTA PER

assorbimento 10 mA. mix UHF-VHF canali 38/69 - 12 dB L. 12.800assorbimento 20 mA. mix UHF-VHF canali 38/72 - 24dB t. t4.txtoassorbimento 28 mA. mix UHF-VHF canali 38/72 - 30 dB t..l6.S0Oassorbimento 36 mA. mix UHF-VHF canali 38/72 - 42dB L. lg.flnamplificatore interno completamente alimentato da 40-800 MHz L. t0.000AMPTIFICATORI O CONVERTITORI CONO CARAITERISTICHE DIVERSE.

-_- s96 cq elettronica

"r.-,a - ' f f i t ' qEg

ire a parte

Cavo superìore di a l imentazioneL' 3.500+2.500 imb. Porto

Cavo infer iore Per i serv iz i' L. 6.500+2.500 imb. porto

Scatola Junton Box L. 10.000+2.500 imb. porto

Cavo con connettori antennaL. 2'500+2'500 imb. Porto

Tasto telegrafico + cordone Jeck- L. 7.500+2.500 imb. Porto

Cuff ia e microfono or ig inal iL. 10.000+2'500 imb. Porto

Apparato 19 MK ll coúpleto di l5 valvole, priy-o_di alimentazione e accessoÌi funzionante

e provato + manuale tecnico: I' AO'OOO + L' 10'000' lmballo porto'

Spedizione mezzo ferrovia.

Stazione radio ricevente e trasmittente tipo Wire'less sets n. 18; f requenza var iabi le da 6 a 9 Mc;40- :45 metr i . Manuale con var iabi le , forma ret -tangolare, d imensioni cm 45 x 28 x 16 ' Peso c i rca

kg t0. Corredata del supporto d i antenna or ienta-

b ie e re lat iv i e lement i componib i l i : impiega n ' 6

valvole termoioniche: 3 valvole ARP12 - 2 AR8 -

1ATP4 . l l suo funz ionamen to è con ba t te r i e asecco 162 V e 3 V f i lamento. Viene corredata d i :microfono or ig inale, cuf f ia or ig inale, tasto te le-graf ico, antenna, manuale or igìnale tecnico ' Fun-iionante provata L. 3O.0OO+5.000 i.p. escluso lebat ter ie d i cu i sopra che possiamo forn i re aL. 25.000 la ser ie.

stazione radio ricetrasmittente wireless set - tipo 48 MK l. Portatile. Produ-zione canadese. Peso kg 10. Dimensioni forma rettangolare cm 45 x 28 x 16 *

+ supp0rto di antenni orientabi le. Funzionante a batterie a secco. Frequenzavàriabi ló da 6 a 9 Mc, 40:-45 m. Calibrata a cristal lo c0n cristal l0 1000 Kc.lmoieoa '10 valvole di cui: 3/ lLD5 2/lLN5 2/ILAO 2/1AS 2/1299'306' Vienecoiredita di: antenna - culf ia - microfono tasto manuale lecnico'1l versione funzionante senza batteria2ì versione funzionante c0F batterie

t. 40.000+5.000, 40.000+5.ooo,65 .000+5.000

maizo 1977

t .

597 -

a GENOVA la ditta EcHo ELETTRONICA - via Brigata Liguria, 78r . Tel. 010-593467Vende direttamente e per corrispondenza lN coNTRASSEGiIo tutti i l materiale elettronico delladitta_ ACEI agli STESSI pREZZT pubbricati su questa rivista e inortrePIU' DI 2M SCATOTE DI MONTA9GIO OÈLLA WII-gIrIr . PLAY KII JOSTJ KIT, CCC.si. esesuono .quarzi su oroinàiune.b;;-iuìi; È"ì;"il";.;[it. 7.000 cad. temno lo ainrni + ina.ti-i^-- rÉ,,ia-^ --,[it. 7.000 cad' tempo r0 giorni + ipeaizion" : i";i;;";;iicipo L. 3.500 per quarzo.

gnrmento automatico . com-pleto testina stereo - 200 V

L. 20.000

bia d isch i au tomat ico so l le -vamento a levetta - comole-to tes t ina s te reo - a l imenta-

c i tà - rego l . d i peso - comple-îo di testina stereo L. 35.000Stesso g i rad isch i o iù so l leva-mento a levetta e antiskate

@:4.:àffi3Giradischi BSR tnglese Sen-za mob i le 3 ve loc i tà - sDe-

Gi rad isch i BSR I Sen-

zione 220V L. 32.fit0

- dim. 206 x 8t L. t4,(xto- dim. 265 x 104 L. 23.5{X). dim. 315 x 132 L. 39.800

L. 13.000t. s.000

L. 8.500

Gi rad isch i BSR Ing lese - Se-miautomatico 3 velocità -discesa frenata - antiskate -contrappeso testina maonetica- professionale l-.-56.(mStesso + cambiadischi auto-

Woofers pneumaticipot. 20 W - freq. 40/3000pot. 40 W - freq. 4O/20O0pot. 60 W - freq. 35/1000

Midranges

L. 46.000 mat tco L. 50.(xto

pol ?! W - freq. 800/i0000 _ dim. i30 x 6s L. 8.200, . p o t . 4 0 W . . f r e q . 6 0 0 / 9 0 0 0 _ d i m . 1 3 0 " e s [ . r ò . 8 ò otweeîets a cuoola

_ . . po t .30_w - f req .2000/20000 - d im. 110x33 L . to .50ofiltr i Cross-Over d. vie r-. to.ooo'--: j '"ú i. i i .òòoLampade Ph i l ips co lo ra te per luc i ps ichede l icÀe- ' f inó a

i00 W L. 6.000 - fino a 40 W L. 2.000Lenco G.lean con tiquido per pulizia Aisctri

- -- i: d:sOo

tsraccetti pulisci dischi a secco t. 4,000uassette putisci testine per registratori t. 3.0d)óilance per pesare le testine sul disco t. 4.gltBombole l iquido antistatico L. 2.500rannt antistatici L. l.2OOKlT. .3 p ied in i regotab i l i + l i ve Ia per g i rad isch i i . tó .OOouurre sîereo L. 7.fxt9g{i^e_stgleo con regolazione [. t4.@oBA-SSA FREOUENZA BASSA FREOUENZA STEiEii ' 'MoNoFoNtA s+ s w ci pÈaÈbr.

'r-. ' ì-z.ooo

alql_if. a moduti premontati 10+ tOWcibreambi. a. tS:0Oo2 w 1 2 v c c L . 2 . 4 o o 1 5 + i s W c i b r e a m b t . t . 3 é . O O o4 w 12 v cc L. 3.fl!o 30+ 30 w sibreà-ii. t. aa:À006 W 12 V cc L. S.mo 50+ 50 W s/breambl. L. 4s.60oI w 12 V cc L. 6.dto 30+ 30 W c/breambl. L. O2.8OO

30 W 35 V cc L. 15.000 100+100 W s/breambt. L. ó8.000s0 W 52 V cc L. zz.wù s0+ 50 W cibreambt. t. zi.ooo

1 0 0 W 3 2 + 3 2 V 1 . 4 4 . m 0 i 0 0 + i 0 0 W c i i r e a m b t . [ . t r z . O o OTRASFORMATORT Dt ALTMENTAZTONE priniario à20 V600 mA sec . 6 - 7 ,5 - 9 - '12 V L . l .600

1 A sec . 12 - 16 - 18 - 24 L . 2 .6002 A sec. 24 - 36 - 45 L. 3.Sm3 A sec. 12 - 18 - 24 L. 3.S{Xt4 A sec . l2 - 24 - '12+12 - 24+24 L . Z .0OO

Si eseguono anche su ord inaz ione, inv iando acconto d .L .2 .500 e sDec i f i che .ANTIFURTI E SERVOMECCANISMIMicrointerruttori per porte-finestre L. 9S0Sirene 6-12 V potentissime L. Z.8OúReed in ampolle L. 450F.oloceiluta proiett. e ricevit. 10 m _ stagne cad. L. 23.000Hr tn a ragg i in t ra ross i per fo toce l lu le cad. L . i2 .g0oUentralino per fotocellule con relé 5 A L. 34.500centralino p€r fotocellule solo basetta funzionante L. l i .$0Relè comandati dalla voce o suono t. 13.5ftContralino 4 temporizzaziJni: entrata uscita, tempo alla;me,r ipe t iz ione in k i t L . 20 .000Orologi a 220 V prcgrammabili per varie operazioní L. 2?.000Bat te r ie r i car icab i l i a l p iombo a secco e terne :6 V , 1 A . L . 1 3 . 0 0 0 - 1 2 v 1 . 8 A 1 . 2 4 . W - 1 2 V 4 , 5 A 1 . 3 8 . 0 0 0uarrca batterie automatico 12 V - 800 mA L. 21.0@Sirene elettroniche americane, francesi a. td:óòoTasti telegrafici L. 2.500Cuffie da à000 ohm Siemens L. 9.fit0Corso di telegrafia L. 3.000Gavo a molla per microfono L. 2.300Gavo RG8 al m L. S00Cavo RG58 al m L. 200ALIMENTATORI STABITIZZATI

Diod i tunne l L . 2 .7ooAlta fedeltà Hl-Fl L. 9.5(X)La _tecnica della stereofoni.a L. 2.450H-l-Fl e stereofonia? Una risata! i: t:ùoM u s i c a e l e t t r o n i c a L . s . ( n oControspionaggio elettronico L. 4.(mAilarme etettronico L. 5.000Cuida breve all 'uso dei transistor L. 3.fir0Uso pratico degli strumenti di laboratorio a: à.iOo_semtconduttori, transistor, diodi, raddrizzatori L. 4.lx,recnotog ie e te t t ron iche L . 10 .000Raddrizzatori SCR TRIACS L. 2.000Elettrotecnica generale L. 8.000Pflncipi di radio L. 4.500Laser e Maser L. 3.500G-uida mondiale dei semiconduttori t- 2.800Microonde e radar L. 9.000Tecnologie e rjparazione dei circuiti stampati l. à.iòOKaoro t rasmet t i to r i L . i l .00oMisure e te t t r i che ed e le t t ron iche t :

- t :óù

Pra t ica de l la rad io tecn ica L . 5 .500Misure elettroniche: Vot. 1o L. 8.000 . Vol. Z" l. A.ó00Rad iocomunicaz ion i per CB e Rad ioamator i

- L . fà .ooò

S^rrumenti per misure radioelettroniche L. 6.qnCircuiti. logici . con transistors L. g.O(xtErer t ronrca Indus t r ia le L . i2 . (mCome si diventa CB e Radioamatori f.. a.OOOManuale dei semiconduttori. Con caratteristictre e contenito_ri (europei e.giapponesi), parte .t, L. s.soo Àaite t.-t. ' ;:bìi,v lanua le .deg l i in tegra t i , con cara t te r is t i che conten i to r i ec r rcu t î t In te rn i , par te 1 . L .7 .400 par te 2" L .9 .900c .B. RADTO L. s . (XroNuovo manuale dei transistors, con introduzione aic i rcu i t i in tegra t i L . 8 .000ruttr I translstors e le loro equivalenze L. Z.(XfoLa riproduzione fedele del suono L. 4.000Le rad io -comunicaz ion i - S is temi Fraseo log ia L . i . r00Moderni circuiti a transistors L. 5.500ll televisore a colori - pAL e SECAM t. fà.ooOEquiva lenze t rans . is to rs (anche 2SA,2SB,2SC g iapp. ) t .

' ; : tOO

Krceztone ad onde corte L. 5.000Manuate de i regota tor i d i tens ione NATTONAL I : à :900A m p | | i l c a t o r i . e . . a t t o p a r t a n t i H l - F l ( p h i l i p s ) L . t 4 . m Or manuate deile antenne L. 3.500Alimentatori e strumentazione L. 4.5{nTrasmettitori e ricetrasmettitori L. 4.fxlDa l . t rans is to r a i c i rcu i t i in tegra t i a : a .aooS-celta ed installazione deile antenne TV-FM t: ó.00o101 esper iment i con I 'osc i l loscop io i . i .OOOGuida alla messa a .punto dei rièevitori TV t. i-Aiórnnc tpr e s tandard d i te lev is ione L . 4 .000Strumenti per videotecnici - L'oscil loscopio L: i.500Pr imo avv iamento a l la conoscenza de l ia rad io -Principianti L. S.0OOStrumenti per radiotecnici L. 3.5q,Semiconduttori di commutazione. L. 9.0d,L'ABC dell 'elettrotecnica L. 2.fnI semiconduttori nei circuiti elettronici. progetti à ap;l i-cazioní -

t. l i . inolmpiego razionale dei transistori. pratica dei sem-icónduilori t. g.moll registratore e le sue applicazioni a. t:000î.pparecchi ed impianti per diffusione sonora L. 5.mOL osctltoscopio. moderno t. S.ofituail tecnici dei tubi elettronici ed equivalenzedi tutto i l mondo t. 3.600Djspositivi elettronici per automobile i: i :óóL ef eftronica e la fotografia L. LWuome si lavora con i transistor L. 2.mO

A moduli elettronici premontati senza trasformatore5 A var iab i le f ino a 30 V cc2A 12-15-24-g-33V a r i ch ies ta s tab i l i zza t iL IBRI TECNICI E DIDATTICIIn t roduz ione a l la TV a co lo r iLe antenne riceventi L. s.moRiparare un lV è una cosa semplicissima t. à:t0oPrincipi e applicazione dei circuiti intègrati l ineari i. f i . iroo

v ia Berengario, 96 - tel. 059/68.22.80GARPI (Mo)

Produzione ANTENNE Per FM

Stazioni VHF marina

Ponti Privati

Gol l ineari a due, quattro dipol i s infasici da 88 a 174 MHz

6-9dB di guadagno Per 150" o 210,-

Specificare le freQuenze di lavoro.

Perfetti e incredibili rendimenti.

t

Assistenza e installazione stazioni radio

aoooooooooooaoooooooaaaoaooaoaooooooaooaaoooooooooooooooo

(già Elettro l{ord ltaliana) - via Bocconi, g - zOtg6 MttAil0 - Tet.02-5g.9g.21

sN71H05 650SN74H1O 650sN74H20 650sN71H21 650sN74H30 650sN7,tH40 650sN74Hs0 650TAA435 23mTM4$ ?300TM550 700

+îî3íî íffiTAA6118 1200TAA611C 1600TM621 1m0TAA630 20oo14A640 2000TA4661A 1600TA46618 1600TAA710 2oo0TAA76í 1800TM861 20ooT86254 1600T86258 1600TB625C t6oolBA120 1200fBA221 1200lBA321 1800TBA240 2000.T84261 1700TBA271 600TgA311 20ooTBA400 24oOTBA,|40 24úT84460 1600TBA490 púTBA500 mTBA510 22OOTBA520 20ooTBA53o 2OOOTBA540 2000TBA550 22fDT8A560 2úolBAs7o núT8A6,11 2000T8A716 2noîBA7m 2?!0TBA730 22úTBA75O 2NT8A760 WfBA780 1600TBA790 1800TBA800 20ooTBA810S 2000T84820 1700TBA900 21úlBA920 2&TBA940 2500

Scmlconduttorl

T IPO L IRE4C125 m4C126 2504C127 250^c127K 3304C128 250ACI28K qtr4C132 250AC13E 80AC138K elo4C139 zs(tACr4l 2fiACr42 25()ACr4r K íIì0AC112K 330ACr80 250AC1@K 330ACt8l 2f)AC 18,tK 330ACrS:t 2mACf 84K gtoACI8sK ilX'ACl8,l 2504C185 250ACr87 2504C188 2fiAC187K 330AC|88K 330ACt90 2úAclgt 250ACr92 2504C193 25{)ACl94 250ACí93K 3l0AC194K 33040112 700ADI€ 700ADt19 7mADf6l 600ADl62 65040262 7m4D263 7004F102 5004F106 4004F109 4m4F111 3504F115 3504F116 3504F117 350aF'Í8 5504F121 3504F126 3504F127 3504F136 3m4F170 350aF1?2 t504F200 3004F201 300AFz39 6004F240 6004F279 12004F280 12004F367 120041100 140041102 12004L103 12004L112 1CO04L113 1000ASYts 400AUIO6 ?m4U107 15004U108 1500Aulfo 20004U111 2m0AU112 2100AUr13 20004U206 2?0]O4U210 ?2n0AU2r3 ?2'008Cr07 n8C108 mBCr@ mBCfl3 ?ABCfr4 mBCfls 24BClf6 24BCffT 3508cfi8 n8C119 360BCr20 3@Bclzr 600

TIPO LIFE

BCf25 iloBCl26 ilrBC13,l nOBCl3s an8C136 ,O08C137 1008C138 ,O0Bcl3fl lo0Bcltl0 /O0BCI'1l ,O08C112 tmBCt(! 4mBCl,|. aoo8C145 4m8C117 nBClto no4C119 nOBclsll z2nBCt51 tABCl57 z2n8C150 z2aBCl59 ZABCl00 4mECfEl 4OOBCl67 ^BCl66 rÀ8C169 n

EEiil ffiBCln lmBCt78 ; ;8C179 ti;

B3ltr ,ti8C182 ;;

B3rfl nB8r3r mBCnz fi;8C203 ;;BCnl t;àBC20s -;;8C206 ;;

33î3 mPgIl iooEéí;; *#ai xBC23r ;;acnz ;i;gcaT ;;8C238 ;;Pq?q9 ÀÉ8tr *8C258 ;;;BC25e iló8C267 ;;8C268 ;;8C269 ;;;8C270 ;;2Y72 /oo29<ó-l 1ooE3# 99îEE# UA38ffi ft33Sl rA8C309 ;;;BC3ls ;;;

33311 *28C319 ;;8C320 ;;;

""3{;" m8C327 ;;8C328 ;;

Ei$I HEEfr fr

TIPO L IRE

8C347 250BCg18 250BC0a9 2s0BC3ft /o0BC36l '100BC36{ 3008C395 300BC3S 300BC.l13 N8C111 2508C429 600BOB0 6mBC4O 450BC.t41 45(lBC,l60 5{nBC46t soo8C512 80BCst6 ZtoBC5à 2508C52E zfl8C537 2508C538 2508C517 NBCíE 2so8C542 2508C595 300BCY58 320BCY59 320scYn 320BCY|S 3mBCY/g 3208D106 1300BDt07 13008D109 14008D111 1 t508D112 1150BOl l3 1150BDlts 700BDlt6 1150BDrl7 1150BD1 t8 11508D121 150080131 f000BDl32 1000BDt35 500BDr36 500BDf37 60080138 6008D139 6mBDr40 600BDt42 900BDl57 700BOr58 700BOl59 70080160 180080162 6508D163 70080175 7008D176 70080177 70080178 70080179 700BO1E0 7008D215 1@08D2r6 1100BD?21 700ao224 700BOZJ? 7oO80233 7ú80234 7008D235 70080236 70080237 7008D238 7008D239 8008D240 8008D241 @O4D242 80080249 3600BD2s0 36008Dt3 8008D271 8008D281 7008D282 70080301 90080302 9008D303 9oo8D304 9oo80375 700BD3?8 7oo80.a32 7@8D433 800

T.IPO

BD(XB0,136BD€7BD,l3tBD43f)BD4OIBD,l62BD5O7B05@8D5158D51680575BOs76805708D5798DsSBD5O68D587BOs86BDsOO8Ds908D595BD5SBD5c'BD59I8060080605BD6O680607BO606806108D663BD6ANgD6r/BFl lOBFl I5BFl f7B F t 1 88F l19BF1 208F l238F139BFI528F154BFl55BFI568F157BFf58BFt 59BFl608F161BFf628F1638Fl648F166BFI67BFI698F l73BFt 74BFI76aF17l8F178BFt799F l808F1818F1828Fl848Fl85

L IREt007m6@700700700700600600600600900s

10@1(m1@0900900

1@01000100010@f(!0rm1m01 200120012001 200120016008508!t0

1200400400400400400400300450300300s00s00500320320300400300300300s00100400400500300450/t54500600600700/1004004002502502s0 i2s0 |250 |2s0 |: : : I

: : : I

::x I

300 |300 |3 m l300 f300 |3oo I300 |,lso I300 |450 |500 |

I IPO LIRE8F259

'5&

8F261 5008F271 ,1004F272 5m8F273 3508F271 3S08F302 '1008F303 400BF30,l /008F305 5008F311 320aF$2 320BF33íì 320BF3it4 4008F345 4{n8F394 3508F395 3s08F456 5008F457 5008F158 5008F159 600BFY16 500BFys6 s00BFY51 $OBFy52 500BFY56 500BFy57 soOBFY64 500sFw4 5d,BFY9o 1200BFW16 1500BFW3O f 600BFX1T 1200BFX3,I 800BFX38 600BFX39 600BFX4O 600BFXll 600BFXB4 800BFX69 t100BSX24 300BSX26 3MBSX45 600BSX46 600BSX5o 600BSX51 300BU1SO 15008U102 20008U104 2@08U105 4m08U106 20008U107 2000BU10B 40008U109 2ú08U111 18008U112 20008U113 2000BUIZg 20008U122 18008U125 12008U126 2200BU1Z7 22008U128 nffi8U133 22008U134 20008U204 3500BU20s 3s038U206 3s00BU207 3500au208 40008U209 40008U210 30008U211 3000BU2j2 3000BU3t0 2nO8U311 22008U312 20002N696 4002N697 4002N699 5002N706 2802N707 4002N708 3002N709 5002N914 28C2N918 3502N1613 3002N171 1 3202N189O 5002N1983 4502N2218 4002N2219 400

TIPO L

rrA709 @

igl: 'l$í,.74n 800laza;- 2m0

Ft:. ffiiin lffiii;; 1600

lgifl, tr3ilt3# ryisN7400 j*sN74o1 :!Y

3iltÍ33 ifi3il'13Í iuiilírtr ffi3Nrit3 #:il'rii ffi:ilíÍ# #:lì1::Í 80ó:lì1::: ilfn

Èiliiii, ffi

iil#i ffiiil'iÍ: j#SLfî ;!!3illfî lu3ilrÍr3 ifr:t'112i HXll"t111? ;;:11í::: ràóàdrjifii 1B0o:It1# ll33sN7486 lq99sNrx88 ltr3ilt133 ì8ffisN7494 1100SN749s 900

3ilii?î, ffsN741{i t J@

sN74r5,r 27ú

3Nilr:? ;333SN74t9t 2m0sN74192 2200sN74193 2400

3lr1ts9 1ffi:t'11i99 înù N / { 5 g

:tl:g ?tr3iiìifr! mÈxí9vti ;îí;:i.ìí:::: itóÀ:lì1:- : 1m

3ililffi ffiìilíiitr ffi_ 600 cq elettronica

| i ana ì - v iaBoccon i ,9 .20136MlLA ] , | 0 -Te | ' 02 -58 .90 .21

2N2906 2503002N2907

semlcondullorl IT|PO LIRE

I2N2m 300 |2N2904 320 |2N2905 360 |

2N2955 15002N3053 6002N3051 9002N3055 9002N3300 600?Nv42 27ú2N37022N37032N3705

250250250

2N37f3 22002N4,t4i 12002N,1443 16002N4.!tl moMJE3055 900MJE2955 1300Ttp30S5 f000TIRII1tP32

I TrP33I TrP3lI TrP41I TrP15| 7tP17I rrele| 40260I 40261| 10262| 'lù2q,

800800't000

1000900900

120016001m01000't0@3m

i l r o t c t

a , * r8C264 70')8F244 7008F245 7008F246 6508F217 650MPF102 7002N3E22 10002N38r9 6502N3620 10002N3823 18002N5248 7002Ns,t57 7002N5158 7003N128 1500

qffió^Y É [tfELed rossi 400Led verdi 800Led bianchi 800Led giall i 800FND70 2000FND357 22ffiFNDsoo 3s00DL147 3800OL707 (con schema)

24m

t t PoAY1O2AY.I03KAY104KAY105KAYf06BAlOOBA1028A1288412984105BB106BY'127TV11TVlEîv201 Ngr41N40021N4m31 N40041N/t0051N4@61N4m7oA90oA9544116AA1I74411844119

t I R E10@600600700

10001403m100140350350240550700750'100

160170r802@2úEO808080úa)

TNTEGRATI DIGTTALI COSMOS

TIPO LIRE TIPO LIRE4m0 $0 1013 .t8ú4001 330 40/t5 fr,oM2 330 1019 800/t006 2E00 1050 m01007 300 1051 16004{Xt8 1850 4052 160040(B 1m0 1053 16004010 12m 4055 1600

$fPSRrzzAr?RrEBC!-C750 350830-C1200 /('0B4GC10@ 4mB40-C22m,l320p 800880-C7500 1600B&-C1000 450Befl.C2?fp,|32fo 900812Gc2200 1000BEGC6S00 15@880-C7m0/9000 18008120-c7m0 20008200 A 30 valangacontrollate 6000820GC2200 14008400-C1500 6508400-c2200 1500B600-c22@ 18008100-c5000 15@820GC5000 15008100-c10m0 N

&12401340t44015

320s0

2&02400

1072 1004075 il004082 /O0

t, oBABLrNGr9.ln r8D701 20008D702 20m80699 180080700 1800TtP120 1600TtPl21

TtP125 1600ltpl26 16m11P127 1600TtP110 2000TlP141 2000ttP142 2000TfP115 2NMJ3m 3000MJ300r 3100

f tP122

10174018il019&n4V21402240n402486&26402744.2840?9403(t4033/O354ùO r40..2

2600230013X)27002{002000320'1250320

3600100020002600100041002400230013@

REGOLATORI

SIABI L IZZATORI't,5 A

TIPO L IRELM340K5 2600LM3,|OK12 26001M340K15 26001M340K18 2600LM340K4 26007905 ?2007809 2N7812 2m07815 m7E1E7Va

m0m0

n300750

12(It

z€r{ERDa 400 mW0 8 1 WD a , l WD a 1 0 W

- D iam.

156 81, - 1301s6 E - 385156 F - 460156 Ft - 460156 H - 320156 H1 - 320156 H2 - 320156 | - 320156 L - 270156 M - 270156 N - Z1O156 0 - 2101 5 6 P - 2 4 0 x 1 8 0rs6 R - 160

f 56 T156 U156 V156 Z156 Z1156 Z2

156 xA - ' tzi

1s6 XB î30156 XC - 200ls6 xD 250rs6 XDI - 26s156 xE - 170156 xL - 320

20oo/200001 500/ 1 90001 000/ 1 7s002000/220002000/180002000/20000

L. 7.200 + s.s.L . 5 4 . ( x 1 0 + s . s .L. 69.qn+s.s.L. 85.000+s.sL . 2 3 . 8 0 0 + s . s .L. 25.6(x1+ s.s.L. 29.500+s.s.L. 12.8U)+s.s.t . 9.f)0+s.s.L. 8.200 + s.s.t. l.2fxl+ s.s.t . 3.gxl+s.s.L. 3.5f l)*s.s.L. 2.Zn+s.s.

t . 4.900+s.s.L. 2.200+ s.s.t . 1.800+ s.s.L. 8.350 + s.s.L. 6.000+s.s.t. 9.800 + s.s.

t. 7.!Xl0+s.s.L. 8.35{1+ s.s.L. t l .80O+s.s.L. t7.800+s.s.L. 22.600+s.s.L. 9.400+ s.s.L. 36.(n0+s.s.

ALTOPARLANTI PER HFFrequenza Risp. Watt TiPo800/10000 20 20 Middle norm.

30/6000 32 80 Woofer norm.20/4000 25 80 Woofer norm.20/8000 25 80 Woofer bicon.40/8000 55 30 Woofer norm.40/7000 48 30 Woofer bicon.40/6000 43 40 Woofer b icon.50/7500 60 25 Woofer norm.55/9000 65 15 Woofer b icon.60/8000 70 15 Woofer norm'65/10000 80 l0 Woofer b icon.60/9000 75 10 Woofer norm'50/9000 70 12 Middle e l i t t .

180/13000 160 6 Middle norm-

- 130- 100- 8 0- 1 0 x 1 0- 8 8 x 8 8- l t o

TWEETER BLINDATICono esPonenz.

12 Cono bloccatoI Cono bloccato

îs Bl indato Ms15 Bl indato MS30 Bl indato MS

SOSPENSIONE PNEUMATICA

40/18000 40 1040/14000 42 123s/6000 38 162016000 2s 202013000 22 4020/6000 30 152ol3000 22 so

PneumaticoPneumatico BlindatoPneumaticoPneumaticoPneumaticoPneumaticoPneumatico

Per quals lasi a l t ro t ipo di mater ia le interpel lateci !

ATTENZIONE . COT{DIZIONI GENERAL] DI VENDITA

Gli ordlni non verranno da noi evasi se inferiori a 1.5.000 (cinquemila) o mancanti di anticipo.mìnimo

dl L.3.000 (tremtla), che può essere anlerto..""gno bàncaiio, úagl ia óostale o anche in francoboll i 'Éaqando antìcipatamente si risparmiano le spese di diritto assegno'Si"prJsa scrlvàre l'lndlrizzo in stampatello compreso CAP'

marzo 1977601 --

4wnruTc nADUNC ffeffii'mvrnr AI I sEzroNE A. R. r. Dr BREsoA t F 7U MOÍTR.A MLIGTO IADIANTIÍTI(OV

2' edizione 12 - 13 marzo 1g7f

MOSTBA MERCATO DI RADIO ELETTRONICAOrganiezsta a fine divulgativo dai

;i:.: j:i:;f;'1,':.f ' " * Éa* i#:r*,vÈ Èr+sriane - [st+ *r$!ìF+èi+ *e, 1i i$.ì:r.

î t ' c ì 6 ì { i O i P l s s r a - q c f . î d . - : . . - . : . ' . \ ó

Passibilit* di ved*te, e+nfro*tare e acquistare:

- ladio Ricevent i d i ogni genere- ladio Trasmittenti- Scatole di montaggio- Componenti elettronici- Antenne- Cefcofatri*i, Strumenti, ecc.

SABATO 12 marro are g lnaugurazione e aperlura

ore 19 chrusura sera ie

DOMENiCA 13 marzo ore g Rraper rura

*r* JS chi*s*r* del <Radi*raúunù ))

ri Breeclani

PALA:Z{] f,. L S. ip*iarp*rt] - Via Srzi***vi - Sresera

602 - cq e le t t ron ica

Biuumni lmlunii2LlGi2YII

20135 MILANO - Via Gomelico 10 - Tel. (02) 5S9.07q ' 544'744r

ROIORI PER RADIOAMAIORIO Freno a cuneo sugli HAM-ll azionato

elettricamente.Arresta lentamente la rotazione delsupporto antenna; diminuisce le sol-lei i iazioni del motorino, del l 'anten-na e del meccanismo d'aPPoggio.

o Taratura mediante quadro frontale'

Ò Rapidl interruttori direzionali orarie antiorari.

O L'indicatore di direzione illuminato- indica con precisione la posizionedell'antenna.

O€ttèdsticb tdlcb

TIF M I HAM{I

2S kg 4Skg

9.2 kp/m

4,3 kp/m

2.5ohmlermrna l i le2-1ohmrèmineli 3-8 - 2.5 ohm

Caratteristiche tecniche

@ldbr@dldiÉtm

@ R.eola2ldÉ t.rfur.

Olilmn{@Fto

@ Int.dtt{ rtio..do

@tdffi@dcnilblffi

@lntf,ruhdf,id

Casfra cùaîdo

IMPIEGHI PESANTIROIORE AUTOMATICO CON

Rolore HAM{I

L. 235.950

IMPIEGHI NORMALIROIORE AUTOMATICO CONCOMANDO DI SIAIO SOTIDO AR-30Precisione direzionale di -r 1%Co olesso rotore per antenna di costruzione robusta' per

.ppìi [urìó"i normaii TVi FM. La regolazione è precisa e

s i lenz iosa .G;;; t t t di comando a stato sol ido permette.di posizionare

fiàniénna entro -f 1vo automaticamente e si lenziosamente'

COMANDO DI SIAIO SOLIDO AR.4OPrecisione direzionale 6i -+ 1%Complesso per impieghi pesanti . incorpo.rante un rotore

" a àampanà ' per antenne TV/FM .più grosse o a

"*t inr.

'L ' imoianto AR-40 è dotato del lo stesso t ipo

di cassetta òomando del Tipo AR-30.

Rotorea campana,

malzo 1977

L. 7s.790

603 -

ELCO ELETTRONICASede: 31030 COLFOSCO - via Barca ll, 46 - telefono 04JB-27143Fi f iafe: 31015 CONEGLIANO - v ia Manin 26/8 - te l . 0439-34692Fi l ia le: 32100 BELLUNO - v ia Rossel l i , 109 - te lefono 0437-20161

ALTOPARLANT] PER STRUMENTI MUSICALIDim. mm Potenza W Rison. Hz Freo. Hz

200 .t5 90 80/70002s0 30 6s 60/8000320 30 6s 60/7000250 60 100 80/4000320 40 65 60/6000

ALTOPARLANTlPER SIRUMENTI MUSICALI DOPPIO CONO

TUBI PER OSCILLOSCOPIOPREZZO

L. 6300L. 9300L. 22500L. 23400L. 37800

PREZZO

L. 4900L . 1 1 7 0 0L. 3î500L. 39s00

PREZZOL. 4500L. 5400L. 9s00L. 10800

PRÉZZOL. 9(X)0L. 11700

PREZZOL. rs300L. 18900L. 22500L. 32s00L. 44200

o82oA2ooE03/12ooE03/202D21807811/A

L. 22500[. 40000

L. 16000L. 22500L. 33s0L. 22700L. 6900L. 7900

L. 10000L. 10500L. 13900L. 14900L. 16900

Freq. Hz60/ 1 s00060/ 1 400040l r 6000s0/ 1 8000

2AP13BP1

VALVOLE SPECIALI

L. 11s00 7BP7L. 13300 Dc7 132

t. 2s00 812/AL. 2130 813L. 6750 2050L.41200 60f iL. 2350 6f46AL. 2710 61468L. 8150

Dim. mm Potenza W Rison. Hz200 6 70250 |5 65320 25 50320 40 60

ALIOPARLANTI PER ALTA FEDELTA'SOSPENSIONE PNEUMATICA

MIDDLE RANGE

Dim. mm Potenza W Rison. Hz Freq . Hz

130 25 400 800/10000130 40 300 600/9000

AMPLIFICATORI DI POTENZA PER BF HI.FI .

Al2 Protet to contro i cor toci rcui t i , a s immetr iaquasi complementare, con al imentazione propr ia nonstabi l izzata 35 V. Potenza d 'usci ta a l c l ipping 30 Wsu 40 22W su 8 f ) - Sens ib i l i t à pe r l a max po -tenza 0,6 V eff. per carico 4 O - 0,7 V eff. oer carico8O. lmpedenza d ' ingresso 80 kO Banda passante15 -119kHz l dB D i s to r s i one a l kHz a 15W << 0,15 %. Trasformatore escluso t. 18500A16 - A s immetr ia complementare Drotet to contro icor toci rcui t i - 1 ' l t ransistor - Potenza usci ta 80 W RMSsu 8O - a l imentazione 45+45V - Banda oassante da10-f20000 Hz r-3 dB L. 23s00A2l Protetto contro i cortocircuiti - potenza uscital 20W RMS su 4 f ) - D i s t o r s i one 10 ,2o /o - a l imen ta -z ione 45+45V - Banda passante da l0-r-20000H2+ t d B L. 32000

FILTRI CROSSOVER

2 VIE - Freq. incrocio 3500 Hz 25 W solo 8 O L. 75002 VIE - Freq. incrocio 3500 Hz 36 W solo I O t. 84002 VIE - Freq. incrocio 700 Hz 25 W2 VIE - Freq. incrocio 700 Hz 36 W2 VIE - Freq. incrocio 700 Hz 50 W2 VIE - Freq. incrocio 700 Hz 80 W2 V IE - F req . i nc roc i o 700H2 1 f0W3 VfE - Freq. incrocio 7OO/40O0 Hz 36W L. 125003 VIE - Freq. incrocio 7OO/4000 Hz 50W L. f35003 VIE - Freq. incrocio 700/4000 Hz 80W L. 159003 VIE - Freq. incrocio 700x4000 Hz l10W L. 20.9004 VIE - Freq. incrocio 450/1500/8ú00 Hz t0 w L. 25,9004 VIE - Freq. incr . 450/1500/8000H2 l10W L. 309004 VIE - Freq. incr . 450/1500/8000 Hz 150 W L. 34000Fornib i l i , su r ichiesta. anche con contro l lo dei tonicon aumento del l0 o/o. - N.B. : Negl i ordin i s i racco-manda di speci f icare l ' impedenza.

Disponiamo di tutta la produzione FEME: relé reed,contatti red, commutatori tipo professionale, interrut-tor i a levet ta miniatur izzat i , professional i , a normeMS. fusib i l i e portafusib i l i orofessional i .

TWEETERSDim. mm Potenza W Rison8 8 x 8 8 1 08 8 x 8 8 1 58 8 x 8 8 4 0a 110 50

Hz Freq. Hz

2000/ 1 80002000/ 1 80002000/200002000/20000

stereo 8stereo 7

Rison. Hz Freq. Hz28 401300026 40/200024 40/200022 3s/150020 3s/1000

NB.: Negli ordini si raccomanda di specif icare I ' impe-oenza.

IMPEDENZE DI BLOCCO RFV5200 - 1 11H 1,6 y"H - 2,5 rrH - 4trH 6,3pH10pt ,H - 16g,H - 25pH - 40 t tH - 63pH - 100 r r ,É

cad. L. 250

WOOFERDim. mm Potenza W

200 20200 30250 35250 40320 s0

CASSETTE VERGINI Stereo 8CASSETTE C/60GASSETTE C/90CASSETTE C/60 CromoCASSETTE PULISCI TESTTNA perCASSETTE PULISCI TESTINA oer

L. 1800L. 700L. f000L. t700L. 1500L. 1400

Per altro materiale vedere riviste precedenti. ATTENZ|ONE: al f ine di evitare disguidi nell 'evasione degli ordini si prega diind i . r i2zare a Coneg l iano e d i sc r ivere in s tampate l lo ind icando ind i r i zzo comple to-c i t tà e C.A.P. - Co id iz ion i d i pagamento :contrassegno con le spese di spedizioni incluse nell ' importo dell 'ordine. Nòn si accettano ordinativi inferiori all ' importod i 1 .5000. N '8 . : i p rezz i possono sub i re de l le var iaz ion i dovute a l l ' andamento de l merca to . Scont i par t i co la r i per quant i ta t i v i .

_ 604 cq elettronica

|NDUSTRIA w 1 l b í k i t ELEr rRoNrcAO

sal i ta F. l l i Maruca 88046 LAMEZIA TERMEtel . (0968) 23s80LAVORATE SICURI SUI VOSTRI ESPERIMENTI

. Nei locali da ballo dove interes'sa creare nuovi effetti di luci

. Nelle vetrine dove interessa e'videnziare alcuni articoli

. Ovunque interessi strabiliare gliamici accogliendoli in salotti daimille lampi di luce cangianti

CARATTERISTICHE:. Potenza max 8000 W. fensione alimentazione 220 V. Tensione lamPada 220 V

8000 wGanaliGanaliGanali

î4.90014.500

medi L.bassi L.alr i L.

12000 wGanali medi L. 6.950Ganali bassi L. 7.450Canali alti t. 6.950

Klt nKl t nKi t nlKt n

t. 4.5mt. 7.fnt .t. g.fnL. t4.lx)

K l t n 5 - Amol i f i ca to re 30W R.M.SL. t4.lx)L. 16.500L. 16.500t. 18.500Kl t n 6 - Amol l f i ca to re 50w R.M.S

Klt n ro - fljn;.",loe il:'l"l',"

4-18vcc con o.o' .. .|..-

iiii ; t - 'pìaítóirtiC"to."

Hi'Fi elta impedenza l' 1'!99xii ii s - Ati-eÀtatotu stabilizzato 800 mA 6 vcc L. 3'9lli i i i ; ó - Ài imèntatore stabi l izzato 800mA 7,svcc L. 3 '9s0iii

" to . Àiimentatot" stabilizzato 8oo mA I vcc L. ?'9qq

xii "

ti . Allmentato.e stabilizzato 800 mA 12 vcc l. 3'950xit n iz - Allmentatore stabilizzato 800 mA 15 Vcc t. !'!!Qxii

" ti - Alimentatore stabilizzato 2 A 6 vcc t. 7'809

kit n rl - Ail.entatore stabilizzato 2 A 7,5 Vcc t. 7,q99xii ii rs - Àii.entatore stabilizzato 2A gvcc L. 7'8qxit n te - Alimentatore stabllizato 2A 12vcc L. 7.800xi i n rz - Ai imàntatore stabi l izzato 2A 15vcc t ' ? '800Kit n 18 - Riduttore di tensions per auto 800 mA

6 vcc L' 2'9flKit n 19 - Riduttore di tensione per auto 800 mA

7'5 vcc L' 2'91'Kit n 20 - Riduttore di tensione per outo 8(X) mA

I vcc L' 2'9llKit n 21 - Luci a frequenza variabile 2.m0 w L. 12'000Kii ; t - luci psictràoettcne 2.000 w canali medi t. q'g!qKi i ; - - luc i is ichedel iche 2.0ooW canal i bassi [ ' 7 ' '150Xii

" il - iuci bstchedsllche 2.0oo W canali slti t. q'9!q

xii n zs - vàiiaiore dl tenslono slternata 2.fin w l' 4'350Klt n 26 - Cerica batteria automatico regolabile da

ò S A a s A t ' t e ' s mKll î 27 - Ahtlfurto superautomstlco professlonale

Per casa L' 28'0lPKlt n 28 - Àntifurto automatlco per automobile L' l9'5|l0Klt n 29 - Varlatore di tenslone alternata 8000 w t. 12'fnKlt n m - Variatore di tenslono slternata 20.0m W t. -Klt n 3t - Lucl osichedetlche canale medi 8m0 W L. 14'500Klt n 32 - Lucl bsichedellche canals alti 8000W L' l4'90(tKll n 3t - iucf bsichedellcho canale bassl 8000 W L' 14.500Klt n 34 - Al lmentatore stsbl l izzato 22V 1,54 por

K l t n 4 t ' 5 ' 5 o oKlt n 35 - Alimentatoro stabilizzato 33 V l'5 A per

K l t n s L ' 5 ' 5 o oKlt n 36 - Al lmentatore stabi l izzsto 55V 1,54 per

K i t n 6 t ' s ' l | nKlt n 3? - Preamplificstore Hi-Fi bassa lmpedenza L- ?.fnKit n 38 . Allm. stab. variabile 4-18 Vcc con pro-

tet ìóne sc 'n ' ea t ' t2 ' r tpKl t n 39 - At im. stab. ver iabl le 4-18Vcc con pro-

t sz i one sc 'R 5A L l 5 ' 5oo

Kit n 42 - Termostato di precisione al 1i10 di grado L' l4'f lxt

Kit n 43 - Variatore crepuscolare in alternata confotocellula L' 5'9ft

Klt n 44 - Variatore crepuscolare in alternata confotocellula L' l2'5oo

Klt n 45 - Luci a frequenza variabile 8.000 W L' l7'gl0Kit n 46 - Temporizzatore profess. da 0-45 secon-

d i , 'o -s

minu t i , ' o -30 minu t i l ' rq '19Kit n 47 - Micro trasmetlitore FM 1 W L' 6'5@

Klt n /E - Preamplit icatore stereo per bassa o altaimPedbnza L' lg'S{xl

Klt n 49 - Anip-tir lcatore 5 transistor 4W L' q'qo

xii n so - Amblif icatore stereo 4+4 W . .- . l ' r3'*i i i i ; 5i - Fieàmplif icatore per luci psichedellche L' 7'!99

x i i . sz - Car ica ba t te r ia i l N ich6 l -cadmio L ' 15gF

Xtt n Sf - Aliment. stab. per clrc. dlgltali con generatore-a

r iJ " i to ipg ico à i lmpu lsÀ à to Hz ' t Hz L ' l4 'sm

Klt n s4 - òónt"totà"otgtt.te pir 10 !' ln9;i i i ; ; j . òà;i ; i l aiéit"te b" ' 6 l . 9'1!9'iii

; s6 - óóniatore diéitale 'pàr

2 . . t' .9 f9;di ; # - ó;i;ì;;; aióiiàte be, r0 prosrommabile t' r4'!!giiii ; só ' òóniàiote diàitale be, 6 drosrammabile t'

'!1'!go

iìii ; ió - ó;i;i;; oiiitate pe. 2 prosrammabile !' !l'90iiii ; ó - óoniatore diéitale be. '10 con memoria t' ll'!qiìii ; ói - òóiiiàió'e dléitale

'pe, 6 con memorla !' !l':qo

iiii ; 6, - óóniàto.u dióitate ber 2 con memoria L' t3'sfxtrit n eg - Contatore diéitale per '10 con memoria

Jrooiammabiie L' l8'5mKlt n 64 - bonlatore digitale per 6 con memoria

oroorammabilé L' l8'5o

Klt n 65 - bon-tatore dlgitale per 2 con memoria

ò',ólìa-ÀÀuuité L' r8'5@

Klt n 66 - Looica conta pezzr digitsle con pulsante.t ' ?' ln

Klt n 67 - Lollca conta pszzi dlgitale con fotocellula. ?.SOO

Klt n 68 - Loglca tlmer digitale con relè l0 A ! ' !q'1|0iiii n es - lóilca ctonometlo disitale L' t8'5dl

Kit n 70 - Lollca cll programmazlone per conta qtut - -.aióitate a riutsénte t' 2o'm

Kit n 7t - Logica dl programmazione per conta ?ezlt - -.Oióitate coh fótocellula ! ' 4'9-@

Klt n 72 - Èróouenzimetro dlgltale L' ?5'0O

iiii; it - Luii-lióuoicoprc6e L' 2ssmNUOVA PRODUZIONE

Klt n ?/t . Compressore dlnamico l. l!.4oiiii ri zs - tuct

-p"ictteo"ticte a c.c. canali medi t' 9'9-50

Îii; tó - luói tiicÀeoetictre a c.c. cansll-bassj t' 9'Piiii ; tt - luèi

'pilct'èoettche a c.c' canali slti l ' 9'9.so

Klt n 78 - Tempòrlzzatore per terglcrlstsllo l' !'!.o'iii n zg - inteifontco senirlco, piivo di commut' !' !!'ío

iiì ;t'o* - $r;úi;-U;*'., ;

. Amolif lcatore 1 ,5 W" Amol i f i ca to re 6W R.M.S.. AmDl l f i ca to re 10 W R.M.S. Ampl i f i ca to re 15 W R.M S.

tozlon6 S.C.R. 8 AKlt n 4l - Tèmporlzzatore da 0 a 60 secondi

marzo 1977

L. E.fXl

ALTOPARLANTI H.F, A SOSPENSIONE oFFERTADELMESEProven ien t i da l iqu idaz ione.grand i compless i - f ino ad esaur imento scor ta magazz ino e so lo per ques to mese - o f f r iamo lagrande occas ione d i cos t ru i rV i con mod ic iss ima spesa o t t ime casse con a l topar lan t i a sospens ionè d i a l ta c lasse e marca .

coDrcE T IPO A mm. R I SFREO. LI STI NO NOSTRA

1 81 5I

1 5

ABcDE

Woofer sosp. te laWoofer sosp. schiumaWoofer/Middle sosp. gommaMIDDLE e l l i t t .TWEETER B l i nd .

200160160

2O0x120100

35/400030/400040/6000

180./ 10000| 500,/ 18000

12.50013.0001 1 . 0 0 05.5004.000

383040

1 6 0

7.0007.0006.0003.5003.000

Per co lo ro che des iderano essere cons ig l ia t i sugger iamo le seguent i combinaz ion i (que l le segnate con ( ' ) sono te p iuc lass iche) e per ven i re incont ro .ag l i hobb is t i p rà i i ch iamo un ur te r io re sconto ne i la

CODICE w e f f . GAMMA r ro lFREO. ". '

ALTOPARL. ADOTTATT COSrO SUPEROFfERTANOSTRA

\

1 60 ( ' . )2 5 03 4 04 3 s ( ' )s 30 t ' )6 2 s ( . ) ( ' )

30 /18 .000 B+D+E

A + B + C + D + EA + C + D + EA + D + E

C + D + E

30/ 18.00030/18.00030/1 8.000

40/ r 8.000

40./ 18.000

46.00033.00022.00022.50020.50022.50016 .5001s.000

24.000r 7.000l1 .500r2.00010.500t 1 .5008.0007.000

30/18 .000 B+D+E7 20 3s /18 .000 A+ E8 l s ( ' ) A E

S i p rega d i spec i f i care impedenza des idera ta 4 - 8 - 16 OHM.Si eseguono le sped iz ion i d ie t ro pagamento an t ic jpa to con vag l ia o assegno.Dat^o^ fa l to cos to-de l le spese pos ta l i e deg l i imba l i i , un i re a i la -c i f ra to ta ' íe L . 2 .000 per sped iz ione per ogn i o rd ine f ino a1 . 2 0 . 0 0 0 o 1 . 3 . 0 0 0 f i n o a 1 . 4 0 . 0 0 0 .A l t ra -Of fe r ta Spec ia le INVERTER GELOSO per ch i deve t ras lo rmare ra cor ren te cont inua de l la ba t te r ia in a l te rna ta 22Ov soHzstab i l i zza t i onda s inuso ida le . Ind ispensab i ie per labora tor io , compegg io , rou lo t tes ; imp ian t i d i e -ergènra isèver ime.n tà p ro ib i t iper la pesca l .lngresso 6-12-24Vo l t (spec i f i care) usc i ta 220Vo l t po tenza nomina le 45W, ma possono erogarne f ino a 100 con d is rors ronede l 7o l " de l l ' onda s inuso ida le .Prezzo l i s t ino de l 1973 L .46 .000 - OFFERTA SPECIALE L . 15 .000+2.000 ss .pp .

Scrivere a:" LA SEMICONDUTTORI D - via Bocconi, g - MTLANO - Tel. O2/S9}44O

oooooooooooooooooooooooooooooooo

CILMICompleto di cavetto e bocchettone BNC

L. 220.000 contrassesnolcompreso IVA e spese d i sped iz ioneì

FREQUENZIMETRO.CRONOMETRO DIGITALE FC . PsO

10 Hz - 600 MHz; base tempi : a quarzo 10 MHz;impedenza d' ingresso 75O; Visual izzazione.. 7 display.sino a 999.999,9 secondi; azzerraniento, conteggio, srop.220V + 10 o/o: 12 Vcc -r '10 o/o.

FREQUENZIMETRO:

CRONOMETRO:ALIMENTAZIONE:

FREOUENZIMETRO-CRONOMETRO DIGITALE FC - ICome sopra descri t to ma con campo di freguenza '10 Hz - 60 MHz.lmpedenza d ' ingresso: I MO

(compreso IVA e spese di spedizione) L. 182.000 contrassegno

COMPLESSI ELETTRONICI DI MISURA E INDUSTRIAIIvlA AGOSTTNO DE COSM|. 5 - TEt. {0951 3l .06.97 - 95123 CATANIA

F$\foî\a)(oNeto

.:o

I

z=

lrJzaoÉ,lroo(0t

I

qtCottoLlrGNryCL

ALIMENTATORE STABILIZZATO PG 76

CARATTÉRISTICHE IECNICHEEntrata: 220 V - 50 HzUscita: Regolabile con continuità da 6 a 14 VGarico: 2,5 A max in servizio continuoRipple: 3 mV a Pieno car icodi-"6iiita, Miglióre dell'1o/o per variazioni di rete del 100/o

o del carico da 0 al 1000/oStrumento: 15 V f.s. classe 2oloProtezione: Elettronica a limitatore di correnteDimensioni: 180 x 165 x 85 mm.

HS 73CARAÍTERISTICHE TECNICHEÀliment""ionet 220 V - 50-60 Hz (220-24o Ylièiilión. d'uscita: Regolabile con continuità da 4 a 4oV

èoii"ni. d'uscita: 2 Àmax in servizio continuo regolabilid a 0 a 2 A

StaÈliiàr ó,bàoz" riferita ai morsetti d'uscita per variazioni del

carico da 0 al 100o/o o di rete del l0o/oStrùmeniot Classe l,5o/o commutabile per la misura della tensione

e del la corrente.Coùmùi"ilonet Automatica per il passaggio da generatore di

tensione costante a generatore di corrente costante

Protezione: Elettronica contro il corto circuito e contro I'inser'

zione su carichi attiviRioole: 2 mV a Pieno caricoDióensioni: mm' 180 x 155 x 95i;;iÉ;;;i.""; Cont"nitot" verniciato a fuoco e pannello serisra-

fato a 4 colori.

ALTMENTATORE STABILIZZATO PG 227 lSÀii."nt"tor" di potenza (? A in servizio cont' 8'5 A- a servizio

i;ifi"iii iè"iàl -con

due strumentini come mod' PG 328'

CARATTERISTICHE TECNICHEEntrata: 220 V - 50 Hz'1oo/oUscita: 12,6 V fissióài lcot z A in serv iz io cont inuo, 8,5 A.di p icco. .5tìùiùia= l;uo per variazioni di rete del l0o/o o del carico

da 0 al 100o/oProièzione: Elettronica a limitatore di corrente

Ripple: 15 mV con carico di 7 ADi-niensioni: 185 x 165 x 110

ALIMENTATORE STABILIZZATO PG T60 NCARATIERISTICHE TECNICHEAlimentazioner 22oY - SoHzÎ;;;il;; A;usciia: Resolablle da 0 v effettivi a 2sv

6;;i; J'uióità= s À con possibilità di resolazione in corrente

d a 0 , 3 A a 5 Astrriùeriio: Galvanometro commutabile per misure di tensione

e di correnteStabilità: Migliore dello 0,2orbiioiéiion", Èettronica contro il cortocircuito a limitatore

di correnteRipple: l0 mV a Pieno car icoi'àlii.t"iion.t Circuito di concezione..particolare .con commuta'':ffi;;:6tàii".'rn"Ji"nt"

relè dellè prese sul trasformatore-il-i;;tiù; della tensione d'uscita per àu.mentare il rendimento

;';;;-;iilrri-ì; àissipazione di calore da p-arte dei transistor

fin'ali. - Contenitore metallico verniciato a fuoco'

Dimensioni : mm. 225 x 125 x 185Peso: K9.5,800

ALIMENTATORE STABILIZZATO PG 312 "HERGULES'CARATTERISIIGHE TEGNICHEAlimentazione: 220Y - 50Hziéniion" d'uscita: Regolabile da l0 a 15 VGorrente d'uscita: l2 A maxí'i;úiiià o,ú2" ó".i"ti.zioni del carico da 0 a 1000/' o di rete

de l 10%Protezione: Elettronica contro il cortocircuito a doppio effetto:' '

a limitatore per i sovracarichi veloci ed a..disgiuntore per

àriài"-l-ér sovracarico superiori ai 5 secondiRealizzazione: Contenitore metallico verniciato a ÎuocoRioole: l0 mV a Pieno caricoDiinensloni: mm. 255 x 125 x 185Peso: K9.6,700

Po

A.

da-

=t

oC)IzoÉFolrlJlrl

I

ctI

È

e l NIIovA sERtE' 8"1""u.,,! J".'r,f "]". o E/ \ ,rcn,ro*ENTE MtGLtoRATo

FUSIBILE DI PROTEZIONEGATVANOMEIFO A NUCLEO MAGNEIICO2 I P O R T A T E I N P I U ' D E L M O D . T S 1 4 0

Mod. TS 141 20.ooo ohm/V in c.c. e 4.000 ohm/V in c.a.10 CAMPI DI MISURA 71 PORTATE

vOLfC.C. i5por ta te : too mV _ 200 mV _ I V 2 V 3 V_ 6 V 1 0 v 2 0 v 3 0 v 6 0 vVOLT C.A. 11 portate

AMP. C.C. 12 portate

AMP. C.A. 4 portateOI{MS 6 portate

PREST AZI ON I M AGG I OR AT EPREZZO INVARIATO

100 v - 200 v - 300 v _ 600 v _ 1000 vl , s v - t s v - 3 0 v _ s o v - 1 0 o v _ 1 5 0 V. -300-v - 500v - 1000v - 1500v _ 2500v) U u A - - l 0 0 u A - 0 . 5 m A - l m A _ 5 m A- 10 mA - 50 mA - 100 mA - 500 mA _I A 5 4 l O A2 5 0 p 4 - 5 0 m A - 5 0 0 m A 5 4! x 0 1 - o x 1 - f l x t 0 - o x 1 0 0! r x l K - t Ì x 1 0 K

REATTANZAFREOUENZA

voLT usctrA

I portata: da 0 a l0 Mni_porlata: da 0 a 50 Hz - da 0 a 500 Hztcondens. ester.)

l 1 p o r t a t e : 1 , 5 V ( c o n d e n s . e s t e r . ) - i 5 V 3 0 V5 u v t 0 0 v f 5 0 v 3 0 0 v 5 o o v1000 v 1500 v 25oO V

9E9LB_EL 6 porrate: da - 10 dB a , 70 dri '

caPAc l lA ' 4 por ta le : da 0 a 0 .5 [F (a i im; ; t . re t ; ìd a 0 a 5 0 [ F - d a 0 a 5 0 0 u Fda 0 a 5000 pF (a l iment . ba t te r ia ì

Mod. TS 161 4o.ooo ohm/v in c.c. e 4.000 ohm/v in c.a.îO CAMPI DI MISURA 69 PORIATE

VOl,l C.C. 15 porrate: 150 mV , 300 mV _ I V t.S V 2 V_ 3 V - 5 V _ 1 0 V - 3 0 V _ 5 0 V- 6 0 v 1 0 0 v 2 5 0 v , 5 0 0 v1000 v

V O L I C . A . 1 0 p o r t a t €

A M P . C . C . t 3 p o r t a t e

A M P . C . A . 4 p o r t a t e

OHMS 6 portate

1 , 5 V - 1 5 V 3 0 V _ 5 0 v1 0 0 v - 3 0 0 v - 5 0 0 v - 6 0 0 v- 1000 v 2s00 v25 trA 50 tsA 100 uA- 0 . 5 m A - t m A - 5 m A- l0 mA 50 mA - 100 mA. 5 0 0 m A I A 5 A t 0 à250 sA 50 mAs 0 0 m A 5 Af l x 0 . 1 - l ) x l -r ) x 1 0 f l x 1 0 0

BtATTANza , po.rr,u, l 'u o Í ;o"nìr,to *

FBEOUENZA I poftara: da 0 a 50 Hzd a 0 a 5 0 0 H z ( c o r d e n s . e s t e r . )

V O L I U S C I T A 1 0 p o r t a t e : 1 . 5 V { c o n o e n .e s t e r ) - 1 5 V 3 0 V 5 0 Vl c o v - 3 0 0 V - 5 0 0 v _ 6 0 0 V _1000 v 2500 v

D t C l E € L 5 p o r t a t e : d a 1 0 d 8a r 7 0 d B

C A P A C I I A ' 4 p o r t a t e :d a 0 a 0 . 5 ú F { a l j m e n t . r e t e )d a 0 a 5 0 t r F d a 0 a 5 0 0 [ Fda 0 a 5000 uF {at im. batter ia)

-M I S U B E D I I N G O M B B On ì m . J 5 0 x 1 1 0 x 4 6s v i l u p p o s c a l a m r Í 1 1 5 p e s o g r

Ellia sU

IlBSBBIITALY

20151 Mi lano f Via Gradisca, 4 I Telefoni 30.52.41 / 30.52.47 / 30.80.783

ACCESSORI FORNII I A RICHIESTA

, BIDUTTOBE PERII CORRENIE

ALIERNATA

[.4od. T46/N

portata 25 A -

5 0 4 - 1 0 0 A

200 A

DERIVAIORE PER Mod. SH/150 Dortata 150 ACORBENIE CONIINUA Mod. SHi30 oortata 30 A Mod. Lf lN campo di misura da 0 a 20 000 IUX

lvlod. VCs portata 25.000 Vc.c Mod. Tl lN campo di misura da 25 r 250",NAPPBESENTAIITI E DEPOS]ÎI II{ ITALIA

^GnoPoLl (Srlerno) - Chiari e lrcuri CtTAilÀ - Etcttro Sicula_-_

yia-oe Sasperi, St via Cadam0st0, lEElRl - 8iagio Erinaldi Ffl.CoilAnÀ M. -

'Carto Gioneo

_ y!! 0G laurentis, 23 via E. [Gopa]di, îz80r.0€tr - P.r. sibsni tft i t io FtREilZE _ 0r. i i [eìio i imnti

8EX0Y| - P.l. Conle Lri0iY is P . Sa lyago, 18

llÀP0l.l - Sevbric .so A. ! [ cc i , 50

PA00YA-R0f{CAGLlA - Àlùerto Ri0hettiv ia Marcon i . l65

PESCTfiA - 8E-C0Mvia Àr rone.5

f0fl l - Dr. Carlo niccardiYia Amahice, l5

T(}Rli lo - l{ ichelino - Armey ia Co lomùet to ,2

via lanatdi, U10 via trà Badolomeo, iC

IN VENDITA PRESSO TUTTI I MAGAZZINI DI MATERIALE ETETTRIGO E RADIO Tv

?*frffi

{

KT 413 lìi-ìîl"uffJ# lÌ1*'"'1#,**KT 414

Malch-hx adandore d inpsdmzc

KT 415 ili3iSi"'XXJ!:1?g'o1in"",Îfií'ffif.%'.'

l

- . - '

wLÎi;$ ,. tecnd)

KT 416 3,i"f*':i,,KT 417 s$[ffi'.i$"s:,Kr 418 iiî:iTJ'iî3$; cB + z$b

KT41e Pl,tî5fÎBf'-xiéff;ff,[?'KT42O |é1fr1lî,?Í3i"1#,Íl"l'li?"uKf 421 Y:'"","i:19:: g:i:?:" cB *rx-auto'8dio

KT 422 3:I$'Y:î1'j":;i:-'Jlii"*'nf3",'à',Î!"o.0KT 423 ;fiil".";'-""rÎ"iÍ"TBÉ {r MHzi lransmìrer

Kf 424 8f"J"t""li"l *"'

Kr 425 3F3 333:îtril xr aze i;:&1; i:9,"""$i'f"r ro, cB rransceive.s {z MHz)

Kf 427 X:Î"1.:î'i:?l;"1#3'**"""'BAGNOLO lN PIANO ':.i j :