Althusser e l'Italia. Note

15

Transcript of Althusser e l'Italia. Note

ALTHUSSERIANA QUADERNI

Michele Cangiani Andrea Cavazzini Alessandro Ceccarelli Gregory Elliott Giorgos Fourtounis

Salvatore Iodice Cristian Lo Iacono John Milios Fernanda Navarro Claudio Nicrosini

I

r I

RILEGGERE IL CAPITALE LA LEZIONE DI LOVIS ALTHVSSER VENEZIA 9-10-11 NOVEMBRE 2006

ATTI DEL CONVEGNO - PARTE PRIMA

a cura di Maria Turchetto

(-~-

Il presente volume egrave pubblicato con un contributo del Dipartimento di Studi Storici dellUniversitagrave Ca Foscari di Venezia e del MlUR (cofin PRIN 2004)

copy 2007 - MIMESIS EDIZIONI

Redazione Via Mario Pichi 3 20143 Milano Telefono e fax +3902 89403935 Per urgenze +39 347 4254976 +39 3394884523 E-mail mimesisedtiscaliit Catalogo e sito Internet wwwmimesigravesedizioniit Tutti i diritti riservati

INDICE

PRESENTAZIONE p 7

I ALTHUSSER E LEPISTEMOLOGIA

Michele Cangiani ALTHUSSER E LA CRITICA DELLECONOMIA POLITICA p 11

Alessandro Ceccarelli LA STORIA COME SCIENZA SPERIMENTALE

RICONSIDERARE IL RAZIONALISMO ALTHUSSERIANO A PARTIRE

DA UNA REPLICA A P AUL RICltEUR p 35

Andrea Cavazzini LoUIS ALTHUSSER

DALLEPISTEMOLOGIA STORICA ALLARCHEOLOGIA DEL SAPERE p 61

Giorgos Fourtounis ALTHUSSER S LATE MATERIALISM AND THE

EPISTEMOLOGICAL BREAK p 81

Salvatore Iodice

RILEGGERE E RISCRIVERE IL CAPITALE DOPO LA CRISI

DEL MARXISMO LE AMBIZIONI TEORICHE

DELLA TEORIA DELLA REGOLAZIONE p 93

John Milios CAPITAL AITER LoUIS ALTHUSSER

FocUSING ON VALUE-FORM ANALYSIS p 111

II ALTHUSSER ARCHIVIO CRONOLOGIA BIBLIOGRAFIA

Gregory Elliott

THE MOMENT OF RECKONING

ALTHUSSER IN HlS LlMlTS p133

Cristian Lo Iacono

ALTHUSSER E LITALIA

ALCUNE NOTE SU INFLUSSI INTERVENTI RICEZIONE p139

Fernanda Navarro

ACTUALITEacute DES REacuteFLEXIONS

SUR LA POLITlQUE DU DERNIER ALTHUSSER p161

Claudio Nicrosini

ALTHUSSER E IL PROBLEMA

DELL ACCUMULAZIONE ORIGINARIA p173

ABSTRACT p189

Presentazione

Nei giorni 9 IO Il novembre 2006 si egrave svolto presso il Dipartimento di Studi Storici dellUniversitagrave Ca Foscari di Venezia un convegno intishytolato Rileggere il Capitale La lezione di Louis Althusser organizzato in occasione della pubblicazione della prima edizione italiana completa dellopera collettiva Lire le Capitai mirava soprattutto a fare il punto sugli studi althusseriani a livello internazionale Il convegno articolato in quatshytro worksbop e una tavola rotonda finale egrave stato realizzato nellambito di una ricerca interuniversitaria di rilevante interesse nazionale dedicata tra laltro allo studio delle interpretazioni del Capitale di Marx

La messe dei contributi egrave stata cosIgrave ricca da consigliare la pubblicazione degli atti in due volumi Questo primo Quaderno raccoglie i lavori presenshytati nei worksbop dedicati rispettivamente ai temi Althusser e lepistemoshylogia e Allbusser archivio cronologia bibliografia Entrambe le sezioshyni sono di grande interesse La prima approfondisce i temi della riflessione epistemologica althusseriana su tre versanti quello della teoria economica e della critica delleconomia politica (i saggi di Micbele Cangiani Salvashytore Iodice e John Milios) quello della storia e della storiografla (il saggio di Alessandro Ceccarelli) infine piugrave in generale quello della teoria della scienza (i saggi di Andrea Cavazzini e Giorgos Fourtounis) La seconda sezione offre un importante contributo a una conoscenza piugrave completa del pensiero filosofico e politico di Louis Althusser attraverso la sistemazione bibliografica e cronologica (il saggio di Gregory Elliott) la ricognizione degli inediti (il saggio di Fernanda Navarro) la ricostruzione della ricezioshyne delle opere di questo autore (il saggio di Cristian Lo Iacono) nell ottica di una valutazione complessiva del suo impatto sul marxismo

7

ring tbe autbentic tradition Of more - non-Marxological - moment tban its textually tendentious cbaracter bowever is tbe discrepancy between the cogency of Altbussers critiques of classical and post-classical Marxism and tbe vulnerability ofbis counter-constructions

Whatever tbe sources ofAlthusserianism its component parts proshyved on inspection to be ftawed in ways that permitted tbeir deconstruction at Althussers own bands or those of others

- its anti-empiricism for example by an unstable compromise between rationalism and conventionalism seeding perspectivist or realist rejections

- its anti-bumanism by a paradoxically bistoricist dissolution of bushyman nature and repetition of the structureagency dicbotomy tilting tbe theorization of ideology in a functionalist direction

- its anti-historicism by its institution of a theoryhistory antinomy empbasizing social reproduction wbile rendering social transformation inshyscrutable

- and its anti-economism by an elliptical resolution of tbe basesupershystructure conundrum via tbe volatile category ofrelative autonomy

Above all wbile Altbussers treatises on tbe emendation ofthe Marxist intellect took deadly aim at sucb articles of faitb as the end of bistory and the end ofideology or tbe inevitability transparency and ultimate barmony of communism they left otbers - of science class party and state subshystantially intact Moreover in pairing Lenin and Mao as the antidote to tbe young Marx Statin and Khrusbcbev they erected an imaginary Leninism and Maoism whicb wben put to the question did not survive the ordeal of wbat Trotsky - not a favourite Altbusserian author once called the merciless laboratory ofbistory

Conclusion

To conclude Altbusser once identified ne pas se raconter dhistoires not to tell stories and not to tell ourselves stories - as laquotbe one and only

definition ofmaterialismraquo To fix Altbusser in bis limits is to recognize the Iimitations of tbe imaginary Marxism with wbich he sougbt to supplant the Hegelo-Stalinism he had subscribed to at the beginning ofhis career to register its essentially destructive cbarge in spirit and substance alike to record tbe self-evident failure of its ambition which subjectively and objectively govemed everytbing else to renew Communist politics and thereby giving him the last word to stifte any inclination to tell (ourselves) stories - even (or especially) about Louis Althusser

138

Althusser e lItalia Alcune note su influssi interventi ricezione

digrave Cristian Lo Iacono

Sto lavorando alla storia della ricezione di Althusser in Italia e spero di presentare al piugrave presto i risultati di questa ricerca sotto forma di saggio bibliografico Rinuncio ad approfittare di questa occasione per discutere alshycune questioni metodologiche la soluzione delle quali mi aiuterebbe a proshyseguire nella ricerca Rinuncio anche a presentare una veloce ricognizione dellimpatto cbe il pensiero di Althusser ha avuto sul marxismo filosofico in Italial Preferisco limitarmi a sottoporre alla vostra attenzione alcune osservazioni e alcuni testi che sulla base del caso Althusser indurrebbeshyro a riconsiderare in sede metodologica il concetto stesso di ricezione mentre sul piano piugrave strettamente storiografico privilegiano i momenti di presenza diretta di Altbusser in Italia e dell Italia in Althusser La seleshyzione che ne risulta non rende quindi giustizia a tutta la complessitagrave di una vicenda cosigrave ricca e forse anzi fa torto proprio allalthusserismo italiano Ma ripeto non egrave questa la sede per una ricostruzione esaustiva o giusta

Per aiutarmi nella selezione ho scelto anche di privilegiare un certo tipo di fonti Infatti il presente lavoro egrave condotto a partire dallepistolario di Althusser Come sappiamo i curatori della Eacutedition posthume doeuvres

Per la storia del marxismo nel quadro della filosofia italiana contemporanea mi sono riferito a L Geymonat e M Quaranta Lafilosofia italiana contemporanea in L Geymonat Storia del pensiero filosofico e scigraveentifigraveco voI VII Garzanti Milano 1976 pp 687-775 (in parto parr 12-13) A Tosel Divenire del marxismo Dalafine del marxismo-Ieninismo ai mille marxismi in op cit voI XI a C di E Bellone e C Mangione pp 214-58 C Corradi Storia dei marxismi in Italia Mashynifestolibri Roma 2005 Recentissimo egrave il saggio di M Turchetto l due Marx e lalthusserismo in R Bellofiore (a cura di) Da Marx a Marx Un bilancio dei marxismi italiani del Novecento Manifestolibri Roma 2007 pp 101-8

139

de Louis Althusser realizzata presso StockIMEC hanno pubblicato solo le lettere a Franca Madonia2 Si tratta di una fonte nuova preziosa e originale anche per ripercorrere la storia del rapporto tra Althusser e il marxismo italiano A queste lettere aggiungo quelle che Althusser spedigrave a Galvano Della Volpe Lucio Colletti e Cesare Luporini le cui minute che ho poshytuto consultare nellottobre 2005 sono conservate nel Fondo Althusser dell Archivio-Biblioteca deWIMEC (Institut Meacutemoire de lEacutedition Conshytemporaine) nei pressi di Caen in Bassa Normandia A questo materiale si aggiungono alcuni testi pubblicati da Althusser in Italia in riferimento diretto ai dibattiti in corso testi che dovremmo considerare a tutti gli effetti degli interventi

Il mio obiettivo dunque egrave mostrare come non si possa parlare di una ricezione semplice da parte italiana del suo pensiero ma che il rapporto con lItalia comportograve anche

l) la considerevole assimilazione da parte di Althusser e dei suoi allieshyvi3 della cultura filosofica e politica italiana in particolare del marxismo italian04

2) lintervento diretto e consapevole nel dibattito marxista italiano meshydiante una rete di rapporti intellettuali e personali intessuta di scambi epishystolari di viaggi di pubblicazioni di partecipazioni a convegni e dibattiti

3) una serie di sfasature temporali nella pubblicazione di opere o di parti di opere (mi riferisco principalmente a Pour Marx e Lire le CapitaI) che condizionarono - negativamente a mio avviso - la ricezione stessa e lintelligenza dei veri obiettivi dellimpresa althusseriana

Un concetto ristretto e univoco di ricezione appariragrave perciograve del tutto insufficiente Dal punto di vista dei contenuti invece il mio intervento affronteragrave

2 L Althusser Leltres agrave Franca (1961-1973) eacutedition eacutetablie annoteacutee et preacutesenteacutee par F Matheron et Y Moulier-Boutang StockllMEC Paris 1998

3 Nella discussione E Balibar ha confermato questa ricostruzione storiografica con la sua personale testimonianza Ha ricordato linsistenza con cui Althusser agli inizi degli anni sessanta esortava i giovani marxisti che lo attorniavano a imparare litaliano a leggere Labriola Gramsci Della Volpe Esisteva ha aggiunto Balibar una sorta di utopia politico-filosofica che faceva sigrave che la Francia e lItalia fossero viste come un contesto unico

4 Un capitolo a parte dovrebbe essere scritto sui rapporti tra Althusser e gli artisti italiani pittori come Cremonini autori teatrali come BertolazzIgrave

140

l) il rapporto Althusser-Della Volpe (e Colletti) che si accompagnograve alle riflessioni sulla laquorottura epistemologicaraquo sulla laquodifferenza fondamentaleraquo HegelMarx (ma anche FeuerbachIMarx) sulla dialettica e la scientificitagrave del marxismo

2) il rapporto Luporini-Althusser e il dibattito sullumanesimo e sullo storicismo gramsciano a cui si intrecciograve la vicenda editoriale di Per Marx e della prima edizione italiana di Leggere il Capitale

l (dai deacutecouvert lItaliegtgt Galvano Della Volpe e Lucio Colletti

Althusser scoprigrave lItalia e il marxismo italiano prima che lItalia scoshyprisse Althusser Ma quale marxismo NellItalia dei primi anni sessanta giagrave si muovevano diverse interpretazioni del marxismo (quella storicistica quella dellavolpiana quella operaista) Ora la versione di marxismo che egli scoprigrave in Italia e che doveva essere a lui piugrave congeniale e affine fu il dellavolpismo Tuttavia limmagine complessiva che si impose ad Althusshyser non era solo quella conforme alla realtagrave di quegli anni di un ambiente dominato dallo storicismo gramsciano Secondo lui come vedremo Gramshysci era da considerare il padre di tutti i marxismi italiani Persino linconshytro col pensiero di Della Volpe (1895-1968) e della sua scuola fu dunque condizionato da questo giudizio riduttivo e deformante Sebbene sul tema dellantihegelismo sul taglio Hegel-Marx e sul progetto ad esso contishyguo di unepistemologia marxista Althusser ritenesse di aver trovato nella scuola dellavolpiana unalleata anzi una guida egli finigrave per considerarshyla indissolubilmente legata allo storicismo Inoltre anche sul tema della cesura ci si fossilizzograve su problemi di datazione (quando egrave avvenuta nel 1843 nel 51 ) che forse nascondevano problemi piugrave importanti in particolare linconciliabilitagrave dell umanesimo positivo di Della Volpe con lantiumanesimo teorico di Althusser

Ma andiamo con ordine Dopo la Seconda guerra mondiale quando su iniziativa e opera di Togliatti furono pubblicati i Quaderni dal carcere (1948-1953) Gramsci prese ad esercitare una forte influenza sul marxishysmo teorico italiano che tuttavia non riguardograve filosofi come Galvano Della Volpe Innanzitutto percheacute il suo passaggio al marxismo attraverso la crishytica interna allidealismo gentiliano aveva preceduto la pubblicazione dei Quaderni (lo stesso valeva per Antonio Banfi e per Cesare Luporini) ma soprattutto per motivi di fondo quali il suo progetto di fondazione del marshyxismo come galileismo morale Cosa si intende con questa espressione Non giagrave che Marx fosse un moralista ma anzi che egli avesse fatto per le

141

scienze morali (come allora erano chiamate le scienze storiche e sociali) la stessa opera di rivoluzionamento che Galileo aveva compiuto nelle scienze della natura Della Volpe aveva pubblicato allinizio degli anni cinquanta una traduzione delle opere giovanili di Marx l Il marxismo dellavolpiano divenne dunque una corrente minoritaria ma poteva vantare come suo anshytesignano un filosofo rigoroso e un vero maestro al quale si affiancarono presto filosofi e storici della filosofia del calibro di Colletti Rossi Merker economisti come Pietranera

Come avvenne lincontro tra Althusser e il pensiero di Della Volpe Ce ne dagrave conto lo stesso Althusser il quale in una delle sue prime lettere a Colletti afferma di aver laquoscoperto nella Biblioteca dellEacutecole un piccolo opuscolo di Della Volpe (del 47) su Marx e lo stat02 e dichiara di attendere con ansia i Quaderni filosofici di Lenin che Colletti (1924-200 I) aveva reso noti in Italia giagrave nel 1958 e ai quali aveva fatto precedere un lungo saggio sul rapporto Hegel-Marx3

bull Althusser egrave anche a conoscenza del piugrave importante libro di Della Volpe epistemologo Logica come scienza posishytivd laquoPrima di venire a Romaraquo dice laquoignoravo tutto dei vostri lavoriraquo Dallepistolario con Colletti emerge con quanto favore Althusser vedesse la scuola dellavolpiana come la considerasse - a torto un tutto coerente e unimportante alleata (anzi un battistrada) nella lotta per sostenere la difshyferenza fondamentale tra Hegel e Marx

Ma il giudizio di Althusser non egrave privo di riserve in particolare sulla valutazione dellopera giovanile di Marx Colletti (seguendo Della Volpe) difende una lettura della Critica della filosofia hegeliana del diritto che ne esalta il carattere di rottura radicale mentre Althusser la considera unopeshyra ancora feuerbachiana e per questo non capace di esprimere la novitagrave fondamentale introdotta da Marx Agli occhi di Althusser poi non si tratta piugrave solo delloperazione - tutta moderna tutta inscritta nella razionalitagrave

K Marx Opere filosofiche giovanili l Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico 2 Manoscritti economico-filosofici del 1844 Rinascita Roma 1950

2 Cfr G Della Volpe Studi sulla dialettica mistificata l Marx e lo Stato moderno rappresentativo UPEB Bologna 1947 ripreso in Per la teoria di un umanesimo positivo Studi e documenti sulla dialettica materialistica in Id Opere voI IV Editori Riuniti Roma 1973 p 144 e ss Della Volpe condusse questi studi paralshylelamente alla traduzione degli scritti giovanili di Marx (vedi nota precedente)

3 Cfr V I Lenin Quaderni filosofici con una introduzione su Il marxismo e Hegel di L Colletti Feltrinelli Milano 1958

4 La prima edizione egrave del 1950 (DAnna Messina-Firenze) a cui fece seguito nel 1958 una seconda edizione interamente riveduta con unappendice sul positivishysmo logico infine in Id Opere voI IV cit p 281 e ss

142

dellepistemologia contemporanea come voleva Della Volpe - di sostituire lipostasi con lipotesi neacute di capovolgere il rapporto tra idea e realtagrave empirica tra Stato e societagrave civile ecc (egrave il tema del renversement e delshyla sua insufficienza) Ciograve che andava ricostruita era la differenza di statuto delloggetto stesso della scienza laquopercheacute si possa parlare di instaurazione di una disciplina scientifica non basta che sia modificato lo statuto ed il ruolo delle idee messe allopera per pensare la realtagrave empirica bisogna anche che la realtagrave empirica stessa sia ridefinita ristrutturataraquo5 Questo confronto con Della Volpe e Colletti forse proprio grazie alle divergenti letture aiutograve il filosofo francese a precisare lentitagrave e la localizzazione speshycifica della laquodifferenza fondamentaleraquo rappresentata da Marx nella storia della filosofia

Uneco di questo dialogo si ritrova nella lettera scritta a Franca Madonia lo stesso giorno in cui si legge

Ho dunque scritto a Colletti una lettera piuttosto lunga [ ] in cui gli dico cose gentigraveli e gli faccio i complimenti per tutti i lavori che loro i filosofi marxisti italiani hanno compiuto da quindici anni a questa parte mentre noi non facevamo nulla e poi dico che siamo dei veri provinciali noi francesi poicheacute non abbiamo nemmeno idea che esista alcuncheacute al di fuori della nostra provincia (questo deve fargli piacere no) (in piugrave egrave vero ahimegrave) la prova egrave il fatto che per esempio io non sapevo nemmeno che avessero fatto tutto quello che hanno fatto6bull

Althusser rovescia sulla Francia lo stereotipo di una cultura italiana proshyvinciale Nella lettera a Colletti infatti si legge laquoSiamo noi i veri proshyvinciali in senso proprio in senso assoluto quelli per i quali non esiste nientaltro che la loro provinciaraquo Questa ammirazione per il marxismo itashyliano era senzaltro sincera come lo era il suo giudizio severissimo sul proshyvincialismo della cultura francese persa nel mito della propria grandeur Allaccusa di provincialismo non sfuggiva neppure il Pcf In unaltra occashysione dice a Colletti laquoConosci nei particolari i tipi di pregiudizi che regnano nella Direzione [del Pcf] rispetto a tutto ciograve che puograve venire dallItaliaraquo7

5 L Althusser a L Colletti 10-III-1963 minuta IMEC Fondo Althusser La tradushyzione di questo e dei successivi passi citati dallepistolario - comprese le lettere a F Madonia - egrave di chi scrive

6 L Althusser a F Madonia 10-111-1963 in Lettres agrave Franca cit pp 389 7 L Althusser a L Colletti 28-IX-1963 minuta IMEC Fondo Althusser Tracce

di questa critica del provincialismo francese si trovano ripetute in modo quasi letterale ad es dalla prefazione a Per Marx fino i testi degli ultimi anni settanta e allautobiografia

143

Tornando alle questioni di merito passerei ad analizzare uno dei fulcri attorno ai quali ruotavano le discussioni tra AIthusser e Colletti la questioshyne della dialettica Nel saggio Sur la dialectique mateacuterialiste pubblicato nellagosto del 1963 Althusser aveva sostenuto che se il materialismo stoshyrico doveva rappresentare la scienza marxista la filosofia marxista dove va coincidere col materialismo dialettico che non sarebbe mai riuscito a disfarsi del suo carattere ideologico ma che avrebbe costituito uno scarto rispetto alla dialettica hegeliana fondata sulla contraddizione semplice9 AIthusser difende davanti a Colletti la necessitagrave di conservare la dialettica materialistica nonostante le infiltrazioni positivistiche introdotte da Enshygels con la sua filosofia della natura laquoCredo che senza questa difesa del materialismo dialettico come filosofia avente un oggetto proprio e dunshyque distinta nel suo oggetto dal materialismo storico (che solo tuttavia ha permesso di concepirla e le ha dato propriamente la nascita) noi siamo esposti e peggio consegnati quasi senza difese a tutte le imprese del relashytivismo filosofico idealista sia che esso prenda forma di uno psicologismo culturalista o di un sociologismo di ogni risma o della fenomenologia (cfr Paci) quando non sia lesistenzialismo (il favore di cui gode Sartre negli ambienti marxisti italiani almeno in certi ambienti mi stupisce)gtgtlo Circa dieci anni dopo nella famosa intervista rilasciata a Peny Anderson per la New Left Review Colletti dichiareragrave di aver avuto sempre una grande difficoltagrave a capire le ragioni che spingevano Althusser a voler conservare il materialismo dialettico ma poi aggiunge

8 Poi in L Althusser Pour Marx La Deacutecouverte Paris 19963 pp 161-224 (tr it Per Marx Editori Riuniti Roma 1967 pp 139-94)

9 La critica della contraddizione hegeliana egrave un altro esempio della convergenza su medesimi problemi ai quali veniva perograve data una soluzione molto diversa e alla lunga divergente Mentre Althusser si rifagrave al saggio di Mao Sulla contraddishyzione (1937) per fondare un concetto di contraddizione radicalmente differente da quello hegeliano (Cfr L Althusser Contradiction et surdeacutetermination in Pour Marx pp 85-128 tr it cit pp 69-107) Colletti partendo dalla critica della dialettica hegeliana arriveragrave a rifiutare qualsiasi idea di dialettica marxista e infishyne il marxismo stesso (I frutti maturi della critica collettiana saranno esposti nel saggio laquoMarxismo e dialetticaraquo in L Colletti Intervista poitico-fiosofica con un saggio su laquoMarxismo e diaetticQraquo) Bari Laterza 1974 In questo saggio Colshyletti riprende la distinzione kantiana tra contraddizione logica (Widerspruch) e opposizione reale (Reapugnanz) contro la riduzione hegeliana della realtagrave al concetto

IO L Althusser a L Colletti 05-II-1964 minuta IMEC Fondo Althusser In queshysta lettera si fa anche cenno ad unamichevole discussione con Rossanda che avrebbe mostrato una tendenza troppo laquonegativamente criticaraquo nella concezione della filosofia marxista

144

Piugrave di recente comunque credo di aver colto la funzione reale che esso assolve nellopera di Althusser e che lo rende piugrave facilmente inquadrabigravele nella storia del marxismo precedente [ ] Si tratta dellidea secondo cui esiste una differenza di fondo tra marxismo e socialismo al punto che si puograve accettare luno e rifiutare laltro in quanto il marxismo sarebbe una scienza libera da giudizi di valore priva di qualsiasi orientamento ideologico o finalismo politico l t bull

Non ho intenzione di affrontare qui il dualismo scienzaJfilosofia(politica) neacute il dogmatismo della definizione della scienza che spesso attraversa i teshysti di Althusser In realtagrave per quanto discutibile sotto questo aspetto (conshycezione strumentale della filosofia) il messaggio di Althusser egrave chiaro il materialismo dialettico ci serve nella battaglia ideologica contro le infiltrashyzioni che le diverse versioni di quello che egli chiama laquorelativismo filosofishyco idealistaraquo tentano ai danni del marxismo Colletti dimostra di continuare a non voler capire poicheacute quando parla di scienza Althusser si riferisce al materialismo storico mentre il materialismo dialettico egrave sempre consideshyrato la filosofia che nasce sul terreno della nuova problematica scientifica Quindi quando ritiene che la dialettica materialistica sia salvata per dishystinguere il marxismo come scienza dalla politica socialista Colletti fa un errore Ma tantegrave

Contro le contaminazioni del marxismo a torto o a ragione era seshyverissimo anche Della Volpe penso ai giudizi che questi dava del panorashyma filosofico a lui contemporaneo In un breve articolo dal titolo Contro leclettismo contemporaneo Della Volpe non esita a sparare a zero contro Sartre e laquoper continuare in peggioraquo contro laquoil tentativo italiano recente di conciliare col materialismo storico niente meno che lanalisi eidetica astrattissima propria della fenomenologia husserlianaraquo La requisitoria termina con una condanna del laquotentativo italiano recentissimo di avvicinashyre il materialismo storico allo strutturalismo etnologico di Leacutevi-Straussraquo12 Siccheacute a testimonianza di quanto in realtagrave questi argomenti fossero deboli proprio percheacute ciascuno poteva rinfacciarli allavversario interno di turno saragrave lo stesso Althusser (e chi in Italia lo seguiva) a cadere sotto laccusa di aprire dei varchi a teorie estranee al marxismo Unaltra prova di quanto il loro dialogo fosse disturbato entrambi erano in linea di principio alleati contro le infiltrazioni della fenomenologia e dellesistenzialismo entro il marxismo ma diventavano avversari quando luno peccava dello stesso

Il

12

L Colletti Intervista politico-filosofica con un saggio su laquoMarxismo e diaettishyCOigt Bari Laterza 1974 pp 33-4 G Della Volpe laquoContro leclettismo contemporaneoraquo Cittagrave futura 1965 12shy1324-5 poi in Id Opere voI VI Roma Editori Riuniti 1973 pp 417-8

145

peccato di cui accusava laltro (una dinamica tipica dellepoca staliniana e della battaglia contro la laquoscienza borgheseraquo)

Veniamo al tema del taglio (coupure) fra Hegel e Marx Althusser schematizza dicendo in primo luogo che sia la sua interpretazione che quella di Della Volpe e Colletti convergono sull idea che tale taglio vi sia effettivamente stato ma ripete in secondo luogo che il loro disaccordo egrave sulla datazione che Della Volpe fa risalire al 1843 cioegrave alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico in cui si isola la critica marxiana della speculazione-ipostatizzazione come elemento decisivo Althusser invece ritiene e lo ribadisce in questa lettera che la rottura inizi nel 45 ma che sia matura solo piugrave tardi nel 57-58 13bull In un altro breve articolo dal titolo Una dfficoltagrave per il compagno Althusser Della Volpe mette a nudo la sua diversa interpretazione della questione della rottura epistemolo- gica Innanzitutto Althusser laquosopravvalutaraquo la radicalitagrave della critica di Feuerbach alle ipostasi hegeliane avvicinando cosigrave troppo Feuerbach e il giovane Marx il quale per questo motivo non porterebbe alcuna soshystanziale rottura Invece secondo Della Volpe la critica feuerbachiana resta in un orizzonte idealistico diversamente da quella del giovane Marx Quindi la periodizzazione di Althusser non sarebbe accettabile percheacute il giovane Marx non si limiterebbe ad ampliare la critica di Feuerbach ma ne attuerebbe il rovesciamento storico-materialistico Il punto decisivo della rottura marxiana egrave la critica delle ipostasi hegeliane la critica mateshyrialistica della ragione assoluta Ora la discussione non verte qui semplishycemente su un problema filologico per quanto i dellavolpiani amassero cogliere i propri avversari ad ogni piegrave sospinto in difetto di rigore testuale

ma concerne proprio lessenza se cosi si puograve dire del laquotaglioraquo marshyxiano con la dialettica di HegeL E Althusser diceva sempre che non di laquorovesciamentoraquo si trattasse ma di creazione di qualcosa di nuovo Per questo motivo mi sembra di poter dire che qui Della Volpe non cogliesse nel segno Ciononostante egrave evidente che se il punto dirimente per il marshyxismo era individuato da entrambi nella rottura con Hegel Della Volpe e Althusser si trovassero oggettivamente schierati su una posizione comune in relazione al dibattito filosofico di allora

Si puograve dire riassumendo che nella prima metagrave degli anni sessanta il rapporto tra Althusser e lItalia fosse piugrave di ricezione da parte sua che da parte degli italiani Egli si sente molto indietro rispetto ai risultati della scuola dellavolpiana ed egrave contento di poter affermare che anche attorno

13 Altri temi che saranno ripresi in Per Marx cui qui Althusser accenna come a un libro che ha intenzione di scrivere

146

a lui come era stato per Della Volpe si sia formato un gruppo di giovani filosofi In questo periodo Althusser riceve molte opere direttamente da Della Volpe altre le cerca14

bull Ma tra il 1964 e il 1965 i rapporti cominciano a deteriorarsi e si puograve dire che questo deterioramento abbia come crinale il passaggio da Pour Marx a Lire le Capitai Ascoltiamo ancora la testimoshynianza di Colletti

In ogni caso nonostante queste riserve [la mancanza da parte di Althusser di una padronanza del canone filosofico (Platone Aristotele Hegel Kant)] gli articoli piugrave tardi raccolti in Per Marx sembravano per un certo verso dimostrare una pronunciata convergenza con le tesi classiche della corrente dellavolpiana del marxismo italiano Poi Althusser mi mandograve Leggere il Capitale Cominciai a leggerlo e mi resi conto lo dico senza ironia - che non riuscivo a capire i presupposti e il fine del libro 15

Althusser era conscio di tutte le prese di distanza e le diffidenze che la sua interpretazione di Marx avrebbe causato sul versante italiano In una lettera a Franca del marzo 65 riferisce dei suoi progetti editoriali con Mashyspero che riguardano la fondazione della collana Theacuteorie che saragrave diretta da Althusser stesso ed entro la quale compariranno prima Pour Marx e poi i due tomi di Lire le Capitai Illustrando il piano editoriale di questa nuova collana Althusser fa cenno per la prima volta ad laquoun libro importante sulla filosofia marxistaraquo ancora da scrivere (non lo saragrave mai)

nel quale bisogneragrave pure ahimegrave che io mi spieghi con i miei amici italiani dellavolpiani e altri e inevitabilmente poicheacute egrave il loro padre con Gramsci stesso (il quale ha detto un bel po di sciocchezze nel campo propriamente filosofico sciocchezze che hanno prodotto una notevole discendenza egrave unacquisizione molto recente per me vedere con tanta chiarezza in cosa consistono queste sciocchezze dove sono esattamente localizzate e quali ne sono le conseguenze che sono estremamente importanti) (lirriverenza che ho per Gramsci egrave puramente filosofica poicheacute era uno spirito magistrale incomparabile per il suo discernimento teorico nel dominio della storia e nessuno gli arriva nemmeno alle caviglie in questo dominio)16

14 L Althusser a L Colletti 20-U-1964 minuta IMEC Fondo Althusser Cfr L AIshythusser a L Colletti non datata inizi 1965 noncheacute L Althusser a G Della Volpe []-I1-1964 IMEC Fondo Althusser

15 L Colletti Intervista politico-filosofica cito p 32 16 L Althusser a F Madonia 18-III-1965 op cit p 609 Di questo progetto di lishy

bro Althusser scriveragrave a Franca ancora lanno successivo (23-VII-1966) dicendo che era in procinto di mettervi mano Si sarebbe trattato di un testo di laquoElementi di

147

Leggendo le pagine famosissime di Leggere il Capitale dedicate alI discussione dello storicismo sorprende che Althusser associ in ununi ca critica tanto Gramsci quanto Colletti (e Della Volpe) Ciograve non signi_ fica che non ci fossero ne Ilopera critiche piugrave circostanziate (e pertishy nenti) Esse furono affidate al contributo di Ranciegravere il quale analizza una ad una le tesi della scuola dellavolpiana circa linterpretazione di Marx dalla teoria del rovesciamento soggettopredicato alla teoria della inversione tra ordine logico e ordine storico dalla tesi della laquoastrazione determinataraquo a quella degli laquoantecedenti-conseguenth)li Althusser invece non affronta le tesi dellavopliane nel dettaglio ma parla di Della Volpe e della sua scuola sempre ali interno di una discusshysione che coinvolge anche altri approcci mirando a ricostruire il quadro generale identificato appunto nello laquostoricismoraquo18 Ma poicheacute il conshytributo di Ranciegravere spariragrave nelledizione italiana laccusa di storicismo fatta ai dellavolpiani appariragrave veramente campata in aria In secondo luogo che tale accusa sia fondata o no altro sarebbe a mio avviso giustificare tramite essa la pertinenza di una genealogia del marxismo italiano che risalga univocamente a Gramsci come al proprio padre Ciograve egrave platealmente falso in particolare come abbiamo detto nel caso di Della Volpe

In conclusione una volta uscito Leggere il Capitale Della Volpe avrebshybe giudicato Althusser uno strutturalista e un idealista refouleacute mentre AIshythusser arriva a saldare in ununica critica antistoricistica Gramsci ei dellashyvolpiani Lesito dellincontro tra Althusser e Della Volpe non puograve quindi dirsi felice

teoria marxista Una sorta di SUmma teorica che avragrave forse anche due volumi in cui metterograve tutto ciograve che potrograve metterei di sicuro e che faragrave un chiasso infernaleraquo Cfr ivi p 691 Qui il riferimento al confronto con i marxisti italiani scompare ma si tratta evidentemente dello stesso progetto poicheacute anche in questo caso ne egrave prevista luscita nella collana laquoTheacuteorieraquo subito dopo il libro di Macherey

17 J Ranciegravere Il concetto di critica e la critica deleconomia politica dai Manoshyscritti del 1844 al Capitale cap II in L Althusser et al Leggere il Capitae a c di M Turchetto Mimesis Milano 2006 pp 83-134 (in parto pp 83-95 110-17 131-4) Cfr L Althusser Loggetto del capitale cap V laquoII marxismo non egrave uno storicismoraquo ivi pp 202-222

18 Gli archivi Althusser contengono 40 Note lettere e un fascicolo depositato da Balibar Queste sono le uniche tracce disponibili di questo progetto di cui ledishytore dellopera postuma ha fatto una selezione Cfr L Althusser Notes sur la philosophie in Ecrits philosophiques et poitiques cit voI II pp 311-361

148

2 Cesare Luporini e la vicenda editoriale di Per Marx e Leggere il Capitale

La seconda figura importante del marxismo italiano con cui Althusser ebbe significativi rapporti diretti fu Cesare Luporini (1909-1993) A diffeshyrenza che nel caso dei rapporti con la scuola dellavolpiana qui linfluenza del pensiero di Althusser egrave piugrave marcata quindi la relazione per cosIgrave dire si inverte Anche lincontro con Luporini avviene allinizio degli anni sessanshyta In una lettera a Franca Madonia dell Il febbraio 196319 Althusser accenshyna ad un articolo laquodeludente goffo cavillosoraquo comparso sul n 3 di Critica Marxista in cui Luporini lo userebbe come terzo uomo per attaccare DelshyIa Volpe e igrave suoi Luporini mentre difende contro il filosofo francese - la cogenza logica e la feconditagrave scientifica del laquorovesciamentoraquo della dialettishyca hegeliana rimprovera a Della Volpe di laquooscurare il nocciolo razionaleraquo della dialettica laquotanto apprezzato da Marx e da Engelsraquo20 In realtagrave le tesi sostenute da Althusser in saggi come laquoContradiction et surdeacuteterminatiomgt si inserivano alla perfezione nel dibattito marxista italiano nel 1962 che l anshyno precedente aveva visto scontrarsi sui temi della dialettica e del rapporto Hegel-Marx Della Volpe da un lato e Luporini dallaltroI

Ma vediamo come Althusser racconta a Franca lincontro personale con Luporini

Visto due volte in tre giorni Luporini in visita a Parigi insieme a F Ferri (ti ricordi) [ ] Luporini egrave molto meglio dei suoi testi Ciograve deve accadere spesso in Italia con i filosofi Ci siamo capiti bene sono invitato dallIstituto Gramsci a passare 5 giorni a Roma dal 22 al 26 maggio per partecipare a un dibattito sulla morale Relatori Della Volpe Garaudy Luporini un sovietico [AF Siskin] Schaff(il polacco) Sartre un ceco [K Kosik] e io Ci saragrave da divertirsi se tuttavia io non sono laquoacutoraquo (ma da qui ad allora cegrave tempo) Luporini che ha visto Sartre tre ore mi ha detto che Sartre aveva molta considerazione per me Bisogna passare per lItalia per avere dei rapporti con Sartre Questa egrave davvero buonamiddot Luporini egrave interessante come uomo egrave stato senatore per dieci anni egrave passato per tutte le bagarre politiche del suo tempo ed egrave pieno di ricordi non ha niente del prete tipo Colletti ma egrave meno serio filosoficamente parlando Sposato con una russa - non lha portata con seacute - racconta un sacco di storie sui

19 L Althusser a F Madonia [11-11-1963] op cit p 361 20 C Luporini laquoRovesciamentoraquo e metodo nella dialettica marxista in Critica marshy

xista n 3 1963 pp 109-117 poi in Id Dialettica e materialismo Roma Editori Riuniti 1974 pp 352-61

21 Cfr F Cassano (a cura di) Marxismo ejiosojia in Italia (1958-1971) I dibattiti e le inchieste su laquoRinascigravetaraquo Bari De Donato 1973

149

sovietici non tutte divertenti ahimegrave Si puograve lavorare con lui I nostri rapporti sono molto strani mi dice sai che non sono affatto daccordo con te sulla tattica ideologica io gli rispondo lo so tu non sei il solo se la gente fosse daccordo con me non avrei bisogno di scrivere lui mi risponde io scriverograve che non sono daccordo con te io gli dico lo so ma ho tante di quelle cose da scrivere che ti romperanno ancora di piugrave le scatole al tuo posto io farei attenzione lui mi dice tu sei pericoloso io gli dico lo so ecc 22

I due sembrano avere un rapporto simpatetico sul piano personale ma le differenze e anche le distanze sul piano filosofico non sarebbero mai state eliminate Luporini gli avrebbe manifestato un totale disaccordo sulla tatshytica ideologica (presumo che largomento fosse lumanesimo marxista) Althusser fu invitato da Luporini a partecipare ad un colloquio internazioshynale sulla morale organizzato a Roma dallIstituto Gramsci ma non vi andograve Gli interventi al Colloquio romano saranno pubblicati su Rinascita a partire dal n del l agosto 1964 e successivamente in volume23 Althusser lesse e cosigrave riassunse il contributo di Luporini laquoluomo egrave un essere morale percheacute egrave un uomo che fa dei progettiraquo24 Linflessione esistenzialistica del pensiero luporiniano egrave trattata con ironia Ma Althusser rivolgeva una critica di merito a tutti i tentativi di leggere il marxismo con le lenti della problematica morale (Sappiamo da una successiva lettera che Althusser avrebbe voluto scrivere a Luporini laquoa proposito della necessitagrave di non conshyfondere i rapporti umani con i rapporti di produzioneraquo25 tema ampiamente trattato in Lire le Capitai)

I Rapporti tra Althusser e Luporini dopo i primi sporadici contatti pershysonali e intellettuali risalenti al 1963-64 si intensificano a partire dal 65 anno in cui escono in Francia Pour Marx e la prima edizione di Lire le Cashypitai Il 16 giugno Althusser consegna a Franccedilois Maspero il manoscritto del primo volume di Lire le Capitai contenente il suo saggio introduttivo e gli interventi di Ranciegravere e Macherey A dimostrazione dello scrupolo che in lui stesso generograve la questione dello storicismo appena consegnata la prima parte dellopera e a pochissimi giorni dalla consegna delle bozze

22 L Althusser a F Madonia 15-11-1964 op cit p 522 23 Cfr G Della Volpe R Garaudy et al Morale e societagrave atti del convegno di

Roma organizzato dallIstituto Gramsci 22-25 maggio 1964 Roma Editori Rishyuniti-Istituto Gramsci 1966 Nel libro sono contenute le relazioni di R Garaudy J-P Sartre C Luporini A Schaff K Kosik G Della Volpe M Markovic e H Parsons

24 L Althusser a F Madonia 22-VIll-I964 op cit p 559 25 L Althusser a F Madonia 21-VIl-1965 op cit p 631

150

definitive del suo contributo su L objet du Capitai vediamo Althusser alle prese con Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Crocfil6 Atshytraverso Gramsci Althusser sente poi lesigenza di risalire a Labriola che legge sempre nell estate del 196527

bull Ma il problema se di problema si puograve parlare egrave che piugrave egli legge Gramsci e piugrave vede confermate le ragioni della

sua critica di fondo Althusser vorrebbe pubblicare al piugrave presto due opere anche in Italia

tanto che lo stesso 16 giugno scrive a Luporini chiedendogli laquoconsigli appoggi e interventIgrave) e soprattutto un editore laquopresso il quale [Luporini] potesse intervenire direttamenteraquo per facilitarne luscita28 Gli editori itashyliani che Althusser nomina nella lettera sono Laterza e La Nuova Italia con i quali Maspero ha giagrave dei contatti Feltrinelli egrave escluso percheacute gli risulta che si sia dedicato laquoesclusivamente al tascabileraquo Esclusa anche lEinaudi dichiarata laquomoribondaraquo da alcuni suoi confidenti italiani (Rossanda) Ma proprio da Einaudi in crisi sono usciti alcuni redattori della Nuova Italia motivo per cui pare quella preferibile29 Luporini a sorpresa dopo una decina di giorni risponderagrave proponendo di pubblicare Pour Marx presso Editori Riuniti e si offriragrave di scrivere lintroduzione30

bull Althusser risponde entusiasta e aggiunge di aver escluso gli Editori Riuniti percheacute Luporini stesso gli aveva precedentemente confidato le proprie difficoltagrave a pubblishycare con loro e percheacute la riteneva una casa editrice lenta e burocratica a causa del suo legame col Partito comunista (come in Francia accadeva per le Editions Sociales)31 Le preoccupazioni riguardano in particolare Lire le Capitai anche percheacute alcuni dei saggi di Pour Marx erano giagrave pubblicati in Italia Althusser egrave consapevole che i passaggi in cui si critica lo storicismo gramsciano e le tesi di Della Volpe Colletti e Pietranera potrebbero urtare la sensibilitagrave teorica di qualcuno

26 laquoQuesto passaggio sulla storia egrave al cuore del libro sul Capitale (insieme a un altro cuore che figura anchesso nella mia relazione ma non nel testo de La Penseacutee raquo (L Althusser a F Madonia 16-VI-I965 op cit p 615)

27 laquoForse leggerograve il volume I [sic] di Labriola introduzione di Garin che almeno ho portato con me (insieme a un bel po digrave altri libri)gtgt L Althusser a F Madonia 19-VIl-1965 op cii p 628 Si tratta di A Labriola La concezione materialistica dela storia a c e con intr di E Garin Laterza Bari 1965 ma non fu pubblicata in piugrave volumi Vedi anche lettera del 20-VlI-1965 op cit p 629 lettera del 21shy

Vll-1965 ivi p 631 28 L Althusser a F Madonia 16-VI-1965 op cit p 615 29 L Althusser a C Luporini 16-VI-1965 minuta IMEC Fondo Althusser 30 L Althusser a F Madonia 28-VI-1965 op cit p 622-3 31 L Althusser a C Luporini non datata [VIIVIl-1965] minuta lMEC Fondo

Althusser

151

Passano alcuni mesi burrascosi per entrambi Althusser ha pubblicato in Francia Pour Marx (ottobre) e Lire le Capitai (novembre) mentre in Italia si egrave tenuto lXI Congresso del Pci (gennaio 1966) il primo dopo la morte di Togliatti LUl0rini egrave intervenuto mettendo decisamente scompiglio fra gli intellettuali E la sua laquosvolta antistoricisticaraquo forse leffetto piugrave clamoroso del rapporto con Althusser Gli avvenimenti e le discussioni interne al Pci dopo la morte di Togliatti e la pubblicazione del Memoriale di Yalta (1964) provocano da un lato ribellioni frondiste dallaltro reazioni di irrigishydimento nostalgico e passatista soprattutto in alcune frange piugrave legate alla dirigenza politica32 Ciograve spinge Luporini che pure faceva parte del Comishytato centrale del Partito a venire allo scoperto sulla Tribuna congressuashyle dell Unitagrave con un articolo molto duro in cui sostiene che laquomettere in discussione [lo storicismo] termine nato fuori dal marxismo non significa affatto rinunciare neacute al senso della storia neacute alla coscienza storica Daltro canto insiste pensare che la coscienza storica da sola basti a comprendere la nuova configurazione della societagrave di massa prodottasi a partire dal secondo Dopoguerra dominata dallindustria culturale laquosarebbe un errore da praticoniraquo La lotta politica in particolare quella in Italia laquonon puograve rifarsi semplicisticamente alle nostre linee di condotta culturale elaborate nei primi dieci o quindici anni dopo la Liberazioneraquo egrave necessaria quindi unalleanza tra marxismo e laquoquelle scienze umane e le loro tecshyniche di analisi che non possiamo lasciare in mano allavversariO)33 Lushyporini ribadiragrave ad un maggior livello di elaborazione le sue tesi nel saggio Realtagrave e storicitagrave pubblicato in febbraio su Critica marxista insieme al saggio di Althusser Per un concetto di storia (tanto per non essere equivoci sui collegamenti)34 Il saggio di Luporini ha ben presente Lire le Capitai in particolare il contribute di Ranciegravere di cui in parte ricalca i temi Luporini riprende il programma di un confronto con le scienze umane a cominciare dalla linguistica e dalla distinzione saussuriana tra diacronia e sincronia di cui perograve intende negare il laquorigido carattere antinomicO) a favore della coppia laquoepistemologicamente dirimente del Capitaleraquo quella laquosincronicoshy

32 Cfr C Corradi Storia dei marxismi in Italia cit p 149 e ss 33 C Luporini Una battaglia politica e culturale in lUnitagrave 19-1-1966 p IO 34 C Luporini Realtagrave e storicitagrave economia e dialettica nel marxismo in Critica

marxista n I 1966 pp 57-109 L Althusser Per un concetto di storia ivi pp 110-136 Esquisse du concept dhistoire era uscito nel 1965 su La penseacutee n 121 prima di costituire il cap 4 de Loggetto del Capitale che nella versione definitiva si intitoleragrave laquoI difetti delleconomia classica Abbozzo del concetto di tempo stoshyricoraquo Cfr L Althusser et al Leggere il Capitale cit pp 180-201

152

geneticoraquo35 Rimanendo allesempio fornito dalla linguistica (ma con la supposizione che esso possa valere per altre sfere del sapere) si sostiene la laquostoricitagrave specificaraquo contro quella laquogenericaraquo dellItalia

Se infatti la lingua egrave sempre un sistema si tratta digrave vedere attraverso quali modi possibili (eventualmente attraverso quali leggi) ha luogo dentro il sistema stesso il suo perenne costituirsi diacronico Quali sono cioegrave i modi e le leggi (o la gamma di possibilitagrave) attraverso cui si generalizzano e fissano le mutazioni e il sistema si evolve E in che misura essi possono venir riflessi e determinati nella astrazione scientifica cioegrave riportati a regolaritagrave La storicitagrave specifica (se esiste comegrave possibile) dellaccadere linguistico non potragrave venire individuata se non nel corso della risposta a tali domande Egrave un errore idealistico ~o di storicismo idealistico) accontentarsi di presupporre una storicitagrave generica 6

Questo raffronto serve a Luporini per accostarsi alla vera questione che lo interessa quella dello statuto delleconomico e la possibilitagrave di costrushyire un laquomodello di formazione economico-socialeraquo in virtugrave del quale sia garantita 1) una specifica predittivitagrave che perograve non egrave quella vagheggiata dalIeconomicismo che permetta 2) di periodizzare cioegrave stabilire periodi ed epoche nellanalisi storica infine tale modello deve consentire di 3) distinguere le leggi generali della produzione dalle leggi speciali che defishyniscono la formazione economico-sociale determinata Per questo diventa centrale lanalisi marxiana del Capitale Ora il modello scientifico che Marx ci offre nella sua opera maggiore egrave sincroruco da un lato ma dice ancora Luporini laquodaltra parte esso non egrave costruibile ( sistematicamente) se non attraverso determinate inclusioni genetiche (in senso storicO)gtgt37 Noshynostante queste incursioni nei territori delle scienze umane e le simpashytie teoriche per alcune soluzioni avanzate in Leggere il Capitale Luporini continua perograve ad essere fedele alla nozione hegeliana dellAujhebung di cui immagina di poter sopprimere il carattere speculativo a vantaggio di una reinterpretazione scientifica Nonostante le vicinanze alle tesi althusshyseriane dunque questo saggio continua a trattenere le novitagrave introdotte da Lire le Capitai entro la problematica che giagrave Pour Marx avrebbe dovuto aiutare a superare senza veramente decidersi Voglio dire che dal punto di vista dellintelligenza delle tesi althusseriane questo saggio non rende un gran servigio Peggio sia il saggio di Luporini sia quello di Althusser costituiscono esempi di una ricezione anticipata dellopera (Leggere il

35 C Luporini Realtagrave e storicigravetagrave cit p 60 36 Ivi p 61 37 Ivi p 76

153

Capitale) Essi giocarono un sicuro ruolo di incanalamento dellinterpre_ tazione complessiva Dal punto di vista delle politiche editoriali poi egrave evishydente che luscita di Luporini avrebbe spinto i decisori a lasciar cadere il progetto di pubblicare Leggere il Capitale Come infatti avvenne

Dopo la sua sortita congressuale Althusser esprime al filosofo toscano ammirazione per il coraggio dimostrato e aggiunge che bisogna vedersi e gli comunica che la traduzione di Pour Marx per mano di Franca Madonia procede anche se non con la velocitagrave auspicata nella prima lettera Saragrave pronta dice a metagrave aprile Chiede poi a Luporini se dopo il congresso egrave cambiato qualcosa negli Editori Riuniti e se possono ancora pubblicare anche Lire le Capital 38 Luporini deve avergli risposto in marzo Nella lettera successiva Althusser chiede a Luporini un giudizio sui passaggi di Lire le Capitai nei quali si critica Gramsci e Colletti Gli comunica di aver visto Rossanda a Parigi che ora gli ha ventilato la possibilitagrave di pubblicare Lire le Capitai presso Einaudi laquose ciograve fosse troppo pesante per gli Editori Riunitiraquo39 Evidentemente si egrave accorto dellaria che tira

Fatto sta che nellestate del 1966 non si riesce ancora a trovare un edishytore per la traduzione italiana di Lire le Capitai Le prese di posizione di Luporini rendevano sempre meno probabile anzi diciamo pure impossishybile che gli Editori Riuniti pubblicassero altro che provenisse dalla penna di Althusser e dei suoi non solo percheacute come pensava Althusser dalla sponda francese i lavori in questione prendevano sempre piugrave una piega laquomaoistaraquo ma anche e soprattutto percheacute il Partito comunista italiano si stava chiudendo a riccio Bisognava quindi correre ai ripari e trovare un altro editore Cosigrave si riaffaccia il nome di Feltrinelli forse anche per le insistenze di Maspero che aveva intenzione di proporre alleditore italiashyno un pacchetto che prevedeva anche altre opere destinate alla collana Theacuteorie

Egrave cosigrave che Althusser chiede a Franca Madonia40 di sondare il terreno con Feltrinelli Per ledizione italiana il progetto editoriale che Althusser ha in mente egrave quello di unedizione leggermente ridotta rispetto alla prima edizione francese ma consistente in due volumi

- Volume I Saggio introduttivo di Althusser e primo capitolo dell intershyvento di Ranciegravere (quello incentrato sulla decostruzione del concetto di critica nei Manoscritti del J844)

38 L Althusser a C Luporini 28-II-1966 minuta Fondo Althusser 39 L Althusser a C Luporini 01-V-I 966 minuta Fondo Althusser 40 L Althusser a F Madonia 19 (o 20)-VII-1966 e 23-VII-1966 op cit pp

689-90

154

- Volume 2 Saggio di Althusser su Loggetto del Capitale e saggio di Balibar sul materialismo storico

Althusser pensa giagrave anche a una laquoprefazione particolareraquo alledizione italiana

Questultima prefazione sarebbe importante poicheacute farebbe il punto e illuminerebbe linsieme del testo a partire dalle cose che ora vedo con molta piugrave chiarezza che un anno fa Ci sarebbero naturalmente delle cose particolari per lItalia Ci sarebbe anche una presa di posizione molto netta sullo storicismo e delle spiegazioni su Gramsci e soprattutto una presa di posizione molto precisa sui problemi dello laquostrutturalismoraquo nei quali ormai ci vedo abbastanza chiaro4

Come sappiamo la prefazione poi pubblicata non contiene tutti i punti che Althusser si riprometteva di svilupparvi

In luglio Althusser scrive a Luporini sollecitandolo a finire lintroduzioshyne a Per Marx e a fargliela pervenire prima di inviarla agli Editori Riuniti Althusser adduce delle ragioni politiche legate alla particolare situazione sia francese che italiana in cui il Partito comunista perde colpi nonostante in quel periodo si parlasse di laquofallimento del Centro-Sinistraraquo42 Dalla letshytera successiva scritta daAlthusser in settembre deduciamo la notizia della malattia di Luporini43 Questi deve aver tuttavia risposto che sta per rimetshytersi a lavorare alintroduzione Dagli scambi epistolari di questo periodo possiamo comprendere che Althusser vede in Luporini non solo un aiuto per la diffusione delle sue opere ma anche un alleato sia contro i revishysionismi diffusi in epoca poststaliniana sia nella lotta politica e culturale interna ai partiti francese e italiano Vediamo un Althusser particolarmenshyte attento alla congiuntura politica entro la quale i suoi lavori dovranno inserirsi Ha insomma un atteggiamento fortemente strategico Daltra parte dal punto di vista piugrave strettamente filosofico linfluenza principale di Althusser sulla riflessione di Luporini consiste non tanto nellantisoggettishyvismo - che questultimo rigetta ascrivendolo non al genuino marxismo di Althusser ma allinflusso esercitato su di lui dallo strutturalismo - quanto nel rifiuto dello storicismo e dellantropologia filosofica e come abbiamo visto nella simpatia per i nuovi orizzonti aperti dalle scienze umane Si legge in un saggio del 1968

41 L Althusser a F Madonia 23-VII-1966 op cit p 690 42 L Althusser a C Luporini 02-VII-1966 minuta Fondo Althusser 43 L Althusser a C Luporini O I-IX-1966 minuta Fondo Althusser

155

Per alcuni marxisti il fondamento antropologico-filosofico rimane o almeno deve essere recuperato (dal Marx giovanile del 1844) Il marxismo in ultima analisi sarebbe cioegrave una filosofia delluomo proprio nel senso che questa gli servirebbe da fondamento penetrando e digravelatandosi attraverso tutta la teoria Ciograve le fornirebbe il senso ultimo Rinunciarvi equivarrebbe ad una perdita di fondamento (filosofico) del marxismo [ ]

Per altri marxisti la rivoluzione teorica prodotta da Marx consiste allopposto nellabolizione attraverso il materialismo storico di quella philosophL~che Gnmdlage (antropologica) Chi vi parla appartiene a questo secondo grupp044

Come si vede la partizione che Luporini fa della teoria marxista egrave esatshytamente anche nella tenninologia quella proposta da Althusser Tuttavia laspetto originale e interessante egrave che con questa presa di distanza dallanshytropologia filosofica Luporini sembra riuscire finalmente a conciliare il suo marxismo con gli originari interessi per la filosofia heideggeriana A dishystanza di dieci anni - come nel caso di Colletti - Luporini torna sui fatti Egrave il momento in cui pubblica Dialettica e materialismo la poderosa raccolta dei suoi saggi marxisti Ecco un brano dellIntroduzione

44

45

Gli scritti di Althusser pubblicati nella Penseacutee negli anni precedenti e quindi raccolti nel libro Pour Marx avevano richiamato la mia attenzione per il loro vigore teoretico nonostante la difficoltagrave di accettarne alcune vedute anche non marginali Ebbi occasione di scambiare idee con Althusser a voce e per iscritto circa un punto essenziale ci trovammo daccordo e cioegrave limpossibilitagrave di fondare il marxismo su unantropologia filosofica (anche se le conseguenze intorno al cosiddetto umanesimo marxista o meglio intorno al problema delluomo erano per me diverse) E anche circa la necessitagrave di combattere lo storicismo (mi chiedo a distanza se dal punto di vista politico questa battaglia avesse lo stesso senso in Francia e in Italia) Mi detti assai da fare percheacute la traduzione italiana del Pour Marx (nel quale tuttavia lantistoricismo di Althusser ancora non figura bensigrave soltanto il suo antiumanismo) uscisse presso gli Editori Riuniti il che fu raggiunto vincendo qualche difficoltagrave (che si rispecchia nellAvvertenza editoriale) Ritenevo giusto che la problematica di Althusser il quale tiene presente il marxismo italiano (Labriola e Gramsci ma anche Della Volpe ecc) come nessun altro straniero dovesse venir accolta quale termine di confronto nella nostra discussione teorica e non dovesse venir contrapposta ai comunisti in Italia da forze esterne come certamente si sarebbe fatto45

C Luporini Marx Problemifilosofici ed epistemologici (1968) in Id Dialettica e materialismo Editori Riuniti Roma 1974 p 382 C Luporini Dialettica e materialismo cit XXXv

156

Le tesi antistoricistiche di Althusser dopo il primo assaggio di Per un concetto di storia furono rese note in tutta la loro crudezza al pubblico dei lettori italiani nel saggio Il marxismo non egrave uno storicismo pubblicato verso la fine del 1967 sul primo numero della neonata rivista Trimestre di Pescara Anche la pubblicazione di questo saggio costrinse per cosigrave dire ad anticipare la discussione di questa tesi di Lire le Capitai ben prima che ne apparisse la traduzione italiana Do per note le tesi di Althusser Una prima risposta velocissima - giunse da Rino Dal Sasso sulle pagine di Rinascita del primo dicembre dello stesso anno La risposta si compone di due obiezioni La prima egrave che Althusser sbaglia a considerare che per Gramsci la filosofia sarebbe laquoun prodotto diretto (con la riserva di tutte le mediazioni necessarie) della prassi economico-politicaraquo (Althusser citato da Dal Sasso) No dice dal Sasso nessuna riserva il lavoro di Gramsci consisteacute proprio nel lavorare su quelle madiazioni necessarie cioegrave direi su una teoria delle sovrastrutture con tutte le sfumature cultushyraliste che essa ha potuto assumere La seconda obiezione egrave quella ovvia che verte sulla sostenibilitagrave dellaccostamento tra Gramsci e il dellavolshypismo Per rispondere alle obiezioni di Dal Sasso Althusser scrisse una lettera aperta dal titolo Lafilosofia la politica e la scienza che comparve a introduzione di unampia discussione ospitata da Rinascita alla quale parteciparono nomi che esprimevano le diverse anime dellintellettualitagrave vicina al Pci Dal Sasso ma anche Della Volpe Gruppi e Badaloni46bull Al dibattito si aggiunsero nei numeri successivi gli interventi di LombardoshyRadice47

ancora Della Volpe48 e altri Senza sofIennanni troppo in questa sede sui contenuti del dibattito sottolineo come non sia applicabile a un caso del genere una nozione univoca e lineare di ricezione percheacute a) le reazioni come si vede cominciarono primancora che lopera uscisse in volume e fosse letta nella sua interezza e complessitagrave ma anche percheacute b) tali reazioni condizionarono preventivamente lautore nella stessa impreshysa di pubblicazione del suo libro (introduzione autocritica aggiunta di appendici) spingendolo cosi ad avallare o quantomeno a focalizzare suo malgrado lattenzione del lettore su un percorso di lettura quello che si

46

47

48

In Rinascita n 11 1968 (l5-III-1968) pp 232-7 I titoli degli altri articoli sono N Badaloni Il compito defilosofo R Dal Sasso Metodo di lettura G Della Volpe Una impostazione strotturale L Gruppi Uomo-natura L Lombardo-Radice Sigrave per nostra fortuna in Rinascita n 14 1968 (05-04shy1968) p 25 G Della Volpe Autocritica teorica in Rinascita n 16 1968 (19-04-1968) pp 25

157

muoveva avendo come traccia la questione dello storicismo Ciograve il mio avviso inibigrave o oscurograve (salvo casi allora minoritari) altre letture dellopera Insomma Althusser in un certo senso cadde nella trappola dello storicishysmo da cui voleva metterci in guardia

Una prova materiale egrave offerta dalla fisionomia stessa che assunse la prima edizione italiana di Leggere il Capitale Lopera si compone di una brevissima quanto celebre prefazione laquoAl lettore italianoraquo nella quale risulshyta chiara la presa di distanza dalla laquoideologia strutturalistaraquo che avrebbe causato come (auto)denuncia lautore frequenti laquoequivoci terminologishyciraquo In secondo luogo troviamo lautocritica nei confronti di laquouna certa tendenza teoricistaraquo che avrebbe generato lunilaterale e quindi erronea affermazione secondo la quale la filosofia sarebbe laquoTeoria della pratica teoricaraquo49 Sempre per discutere laquocose particolari per lItaliaraquo Althusser fa mettere in appendice al volume la lettera a Dal Sasso sulla concezioshyne gramsciana della filosofia noncheacute la tremenda intervista allUnitagrave che diventeragrave famosa col titolo Lafilosofia come arma della rivoluzione50bull Per quanto riguarda i saggi che compongono questa edizione ridotta una volta incassata la risposta negativa circa la possibilitagrave di pubblicare lopera in due volumi si dovette sacrificare iI contributo di Ranciegravere (con gli effetti di cui ho parlato ad es circa la resa dei conti col dellavolpismo) e una parte di quello di Balibar Ma la vicenda editoriale di Leggere il Capitale forse egrave una costante nelleditoria italiana - fu davvero burrascosa Innanzitutto come dicevo un solo volume di circa 350 pagine in secondo luogo la traduzione fu affidata ad una persona diversa da F Madonia cioegrave a Raffashyele Rinaldi allora giovane redattore della rivista settimanale La Sinistra fondata da Colletti nel 66 che nel frattempo era passato dal Pci al Psiup Come sappiamo a Rinaldi fu affiancato un secondo traduttore Vanghelis Oskian Althusser protestograve presso leditore e pretese che a Madonia fosse conferito il diritto di una revisione finale del testo retribuita Queste vicenshyde fecero sigrave che dopo aver perso gli Editori Riuniuti per motivi politici e per una strategia di anticipazione che alla fine si rivelograve controproducente Althusser perdesse anche loccasione di un rapporto organico con Feltrishynelli

51bull Infatti il libro successivo pubblicato in Italia anchesso provenienshy

49 L Althusser E Balibar Leggere il Capitale FeltrinelIi Milano 1968 pp 7-8 50 L Althusser E Balibar Appendice A Leggere il Capitale cit pp 341-345 La

seconda appendice (Appendice BU riproduceva lintervista a MA Macciocchi )

per lUnitagrave del primo febbraio 1968 Cfr ivi pp 346-353 Althusser la pubblicheshyragrave successivamente in Francia fra i testi che andranno a comporre Positions Edishytions Sociales Paris 1976 (tr il Freud e Lacan Editori Riuniti Roma 1977)

51 Feltrinelli perograve pubblica nel1969le Lettere dallinterno del PC a Louis Althusshy

158

te dalla collana Theacuteorie di Maspero cioegrave Lenin e lafilosofia usciragrave presso la giovane casa editrice Jaca Book con traduzione di Franca Madonia

Leggere il Capitale usciragrave in libreria nel febbraio del 1968 tre anni dopo la data desiderata dallautore Come giagrave ho detto si trattava di una versione ridotta simile alla seconda edizione francese che peraltro se non erro divenne lo standard anche per le altre traduzioni la spagnola linglese la tedesca Dellopera originaria rimangono la prefazione Dal Capitale alla filosofia di Marx il saggio althusseriano su Loggetto del Capitale e quello di Balibar Sui concetti fondamentali del materialismo storico Gli altri contributi sarebbero anchessi usciti in traduzione italiana prima il testo di Jacques Ranciegravere Critica e critica delleconomia politica dai Manoscritti del 1844 al Capitale pubblicato nel 1973 da FeltrinelIi con introduzione di Pier Aldo Rovatti (solitamente critico nei confronti dellalthusserismo) poi nel 1975 i testi di Roger Establet e Pierre Macheshyrey in un libro dal titolo La scienza del capitale leggere Marx pubblicato dalla casa editrice veronese Bertani con il saggio introduttivo di Francesco Fistetti In conclusione Lire le Capitai che come abbiamo visto Althusser avrebbe desiderato far uscire in Italia giagrave nel 1965 in versione integrale saragrave leggibile nella sua completezza solo sommando tre volumi usciti tra il 1968 e il 1975 con grave danno a mio avviso per lintelligenza complesshysiva dell opera Per vederla ricomposta nella sua forma originaria abbiamo dovuto aspettare fino ad oggi data in cui ne celebriamo la prima edizione italiana integrale condotta sull edizione critica di Balibar del 1996

ser uno scambio epistolare tra il filosofo francese e Maria Antonietta Macciocchi allora candidata a Napoli Il libro egrave un ulteriore documento del attenzione con cui Althusser seguiva le vicende italiane e riserverebbe alcune sorprese teoriche a chi volesse leggere (alla luce delle recenti acquisizioni circa il materialismo dellincontro) linterpretazione del Maggio 68 che vi egrave presentata Nel 1975 infine leditore milanese pubblicheragrave gli Elementi di autocritica nella collana Opuscoli marxisti

159

Il presente volume egrave pubblicato con un contributo del Dipartimento di Studi Storici dellUniversitagrave Ca Foscari di Venezia e del MlUR (cofin PRIN 2004)

copy 2007 - MIMESIS EDIZIONI

Redazione Via Mario Pichi 3 20143 Milano Telefono e fax +3902 89403935 Per urgenze +39 347 4254976 +39 3394884523 E-mail mimesisedtiscaliit Catalogo e sito Internet wwwmimesigravesedizioniit Tutti i diritti riservati

INDICE

PRESENTAZIONE p 7

I ALTHUSSER E LEPISTEMOLOGIA

Michele Cangiani ALTHUSSER E LA CRITICA DELLECONOMIA POLITICA p 11

Alessandro Ceccarelli LA STORIA COME SCIENZA SPERIMENTALE

RICONSIDERARE IL RAZIONALISMO ALTHUSSERIANO A PARTIRE

DA UNA REPLICA A P AUL RICltEUR p 35

Andrea Cavazzini LoUIS ALTHUSSER

DALLEPISTEMOLOGIA STORICA ALLARCHEOLOGIA DEL SAPERE p 61

Giorgos Fourtounis ALTHUSSER S LATE MATERIALISM AND THE

EPISTEMOLOGICAL BREAK p 81

Salvatore Iodice

RILEGGERE E RISCRIVERE IL CAPITALE DOPO LA CRISI

DEL MARXISMO LE AMBIZIONI TEORICHE

DELLA TEORIA DELLA REGOLAZIONE p 93

John Milios CAPITAL AITER LoUIS ALTHUSSER

FocUSING ON VALUE-FORM ANALYSIS p 111

II ALTHUSSER ARCHIVIO CRONOLOGIA BIBLIOGRAFIA

Gregory Elliott

THE MOMENT OF RECKONING

ALTHUSSER IN HlS LlMlTS p133

Cristian Lo Iacono

ALTHUSSER E LITALIA

ALCUNE NOTE SU INFLUSSI INTERVENTI RICEZIONE p139

Fernanda Navarro

ACTUALITEacute DES REacuteFLEXIONS

SUR LA POLITlQUE DU DERNIER ALTHUSSER p161

Claudio Nicrosini

ALTHUSSER E IL PROBLEMA

DELL ACCUMULAZIONE ORIGINARIA p173

ABSTRACT p189

Presentazione

Nei giorni 9 IO Il novembre 2006 si egrave svolto presso il Dipartimento di Studi Storici dellUniversitagrave Ca Foscari di Venezia un convegno intishytolato Rileggere il Capitale La lezione di Louis Althusser organizzato in occasione della pubblicazione della prima edizione italiana completa dellopera collettiva Lire le Capitai mirava soprattutto a fare il punto sugli studi althusseriani a livello internazionale Il convegno articolato in quatshytro worksbop e una tavola rotonda finale egrave stato realizzato nellambito di una ricerca interuniversitaria di rilevante interesse nazionale dedicata tra laltro allo studio delle interpretazioni del Capitale di Marx

La messe dei contributi egrave stata cosIgrave ricca da consigliare la pubblicazione degli atti in due volumi Questo primo Quaderno raccoglie i lavori presenshytati nei worksbop dedicati rispettivamente ai temi Althusser e lepistemoshylogia e Allbusser archivio cronologia bibliografia Entrambe le sezioshyni sono di grande interesse La prima approfondisce i temi della riflessione epistemologica althusseriana su tre versanti quello della teoria economica e della critica delleconomia politica (i saggi di Micbele Cangiani Salvashytore Iodice e John Milios) quello della storia e della storiografla (il saggio di Alessandro Ceccarelli) infine piugrave in generale quello della teoria della scienza (i saggi di Andrea Cavazzini e Giorgos Fourtounis) La seconda sezione offre un importante contributo a una conoscenza piugrave completa del pensiero filosofico e politico di Louis Althusser attraverso la sistemazione bibliografica e cronologica (il saggio di Gregory Elliott) la ricognizione degli inediti (il saggio di Fernanda Navarro) la ricostruzione della ricezioshyne delle opere di questo autore (il saggio di Cristian Lo Iacono) nell ottica di una valutazione complessiva del suo impatto sul marxismo

7

ring tbe autbentic tradition Of more - non-Marxological - moment tban its textually tendentious cbaracter bowever is tbe discrepancy between the cogency of Altbussers critiques of classical and post-classical Marxism and tbe vulnerability ofbis counter-constructions

Whatever tbe sources ofAlthusserianism its component parts proshyved on inspection to be ftawed in ways that permitted tbeir deconstruction at Althussers own bands or those of others

- its anti-empiricism for example by an unstable compromise between rationalism and conventionalism seeding perspectivist or realist rejections

- its anti-bumanism by a paradoxically bistoricist dissolution of bushyman nature and repetition of the structureagency dicbotomy tilting tbe theorization of ideology in a functionalist direction

- its anti-historicism by its institution of a theoryhistory antinomy empbasizing social reproduction wbile rendering social transformation inshyscrutable

- and its anti-economism by an elliptical resolution of tbe basesupershystructure conundrum via tbe volatile category ofrelative autonomy

Above all wbile Altbussers treatises on tbe emendation ofthe Marxist intellect took deadly aim at sucb articles of faitb as the end of bistory and the end ofideology or tbe inevitability transparency and ultimate barmony of communism they left otbers - of science class party and state subshystantially intact Moreover in pairing Lenin and Mao as the antidote to tbe young Marx Statin and Khrusbcbev they erected an imaginary Leninism and Maoism whicb wben put to the question did not survive the ordeal of wbat Trotsky - not a favourite Altbusserian author once called the merciless laboratory ofbistory

Conclusion

To conclude Altbusser once identified ne pas se raconter dhistoires not to tell stories and not to tell ourselves stories - as laquotbe one and only

definition ofmaterialismraquo To fix Altbusser in bis limits is to recognize the Iimitations of tbe imaginary Marxism with wbich he sougbt to supplant the Hegelo-Stalinism he had subscribed to at the beginning ofhis career to register its essentially destructive cbarge in spirit and substance alike to record tbe self-evident failure of its ambition which subjectively and objectively govemed everytbing else to renew Communist politics and thereby giving him the last word to stifte any inclination to tell (ourselves) stories - even (or especially) about Louis Althusser

138

Althusser e lItalia Alcune note su influssi interventi ricezione

digrave Cristian Lo Iacono

Sto lavorando alla storia della ricezione di Althusser in Italia e spero di presentare al piugrave presto i risultati di questa ricerca sotto forma di saggio bibliografico Rinuncio ad approfittare di questa occasione per discutere alshycune questioni metodologiche la soluzione delle quali mi aiuterebbe a proshyseguire nella ricerca Rinuncio anche a presentare una veloce ricognizione dellimpatto cbe il pensiero di Althusser ha avuto sul marxismo filosofico in Italial Preferisco limitarmi a sottoporre alla vostra attenzione alcune osservazioni e alcuni testi che sulla base del caso Althusser indurrebbeshyro a riconsiderare in sede metodologica il concetto stesso di ricezione mentre sul piano piugrave strettamente storiografico privilegiano i momenti di presenza diretta di Altbusser in Italia e dell Italia in Althusser La seleshyzione che ne risulta non rende quindi giustizia a tutta la complessitagrave di una vicenda cosigrave ricca e forse anzi fa torto proprio allalthusserismo italiano Ma ripeto non egrave questa la sede per una ricostruzione esaustiva o giusta

Per aiutarmi nella selezione ho scelto anche di privilegiare un certo tipo di fonti Infatti il presente lavoro egrave condotto a partire dallepistolario di Althusser Come sappiamo i curatori della Eacutedition posthume doeuvres

Per la storia del marxismo nel quadro della filosofia italiana contemporanea mi sono riferito a L Geymonat e M Quaranta Lafilosofia italiana contemporanea in L Geymonat Storia del pensiero filosofico e scigraveentifigraveco voI VII Garzanti Milano 1976 pp 687-775 (in parto parr 12-13) A Tosel Divenire del marxismo Dalafine del marxismo-Ieninismo ai mille marxismi in op cit voI XI a C di E Bellone e C Mangione pp 214-58 C Corradi Storia dei marxismi in Italia Mashynifestolibri Roma 2005 Recentissimo egrave il saggio di M Turchetto l due Marx e lalthusserismo in R Bellofiore (a cura di) Da Marx a Marx Un bilancio dei marxismi italiani del Novecento Manifestolibri Roma 2007 pp 101-8

139

de Louis Althusser realizzata presso StockIMEC hanno pubblicato solo le lettere a Franca Madonia2 Si tratta di una fonte nuova preziosa e originale anche per ripercorrere la storia del rapporto tra Althusser e il marxismo italiano A queste lettere aggiungo quelle che Althusser spedigrave a Galvano Della Volpe Lucio Colletti e Cesare Luporini le cui minute che ho poshytuto consultare nellottobre 2005 sono conservate nel Fondo Althusser dell Archivio-Biblioteca deWIMEC (Institut Meacutemoire de lEacutedition Conshytemporaine) nei pressi di Caen in Bassa Normandia A questo materiale si aggiungono alcuni testi pubblicati da Althusser in Italia in riferimento diretto ai dibattiti in corso testi che dovremmo considerare a tutti gli effetti degli interventi

Il mio obiettivo dunque egrave mostrare come non si possa parlare di una ricezione semplice da parte italiana del suo pensiero ma che il rapporto con lItalia comportograve anche

l) la considerevole assimilazione da parte di Althusser e dei suoi allieshyvi3 della cultura filosofica e politica italiana in particolare del marxismo italian04

2) lintervento diretto e consapevole nel dibattito marxista italiano meshydiante una rete di rapporti intellettuali e personali intessuta di scambi epishystolari di viaggi di pubblicazioni di partecipazioni a convegni e dibattiti

3) una serie di sfasature temporali nella pubblicazione di opere o di parti di opere (mi riferisco principalmente a Pour Marx e Lire le CapitaI) che condizionarono - negativamente a mio avviso - la ricezione stessa e lintelligenza dei veri obiettivi dellimpresa althusseriana

Un concetto ristretto e univoco di ricezione appariragrave perciograve del tutto insufficiente Dal punto di vista dei contenuti invece il mio intervento affronteragrave

2 L Althusser Leltres agrave Franca (1961-1973) eacutedition eacutetablie annoteacutee et preacutesenteacutee par F Matheron et Y Moulier-Boutang StockllMEC Paris 1998

3 Nella discussione E Balibar ha confermato questa ricostruzione storiografica con la sua personale testimonianza Ha ricordato linsistenza con cui Althusser agli inizi degli anni sessanta esortava i giovani marxisti che lo attorniavano a imparare litaliano a leggere Labriola Gramsci Della Volpe Esisteva ha aggiunto Balibar una sorta di utopia politico-filosofica che faceva sigrave che la Francia e lItalia fossero viste come un contesto unico

4 Un capitolo a parte dovrebbe essere scritto sui rapporti tra Althusser e gli artisti italiani pittori come Cremonini autori teatrali come BertolazzIgrave

140

l) il rapporto Althusser-Della Volpe (e Colletti) che si accompagnograve alle riflessioni sulla laquorottura epistemologicaraquo sulla laquodifferenza fondamentaleraquo HegelMarx (ma anche FeuerbachIMarx) sulla dialettica e la scientificitagrave del marxismo

2) il rapporto Luporini-Althusser e il dibattito sullumanesimo e sullo storicismo gramsciano a cui si intrecciograve la vicenda editoriale di Per Marx e della prima edizione italiana di Leggere il Capitale

l (dai deacutecouvert lItaliegtgt Galvano Della Volpe e Lucio Colletti

Althusser scoprigrave lItalia e il marxismo italiano prima che lItalia scoshyprisse Althusser Ma quale marxismo NellItalia dei primi anni sessanta giagrave si muovevano diverse interpretazioni del marxismo (quella storicistica quella dellavolpiana quella operaista) Ora la versione di marxismo che egli scoprigrave in Italia e che doveva essere a lui piugrave congeniale e affine fu il dellavolpismo Tuttavia limmagine complessiva che si impose ad Althusshyser non era solo quella conforme alla realtagrave di quegli anni di un ambiente dominato dallo storicismo gramsciano Secondo lui come vedremo Gramshysci era da considerare il padre di tutti i marxismi italiani Persino linconshytro col pensiero di Della Volpe (1895-1968) e della sua scuola fu dunque condizionato da questo giudizio riduttivo e deformante Sebbene sul tema dellantihegelismo sul taglio Hegel-Marx e sul progetto ad esso contishyguo di unepistemologia marxista Althusser ritenesse di aver trovato nella scuola dellavolpiana unalleata anzi una guida egli finigrave per considerarshyla indissolubilmente legata allo storicismo Inoltre anche sul tema della cesura ci si fossilizzograve su problemi di datazione (quando egrave avvenuta nel 1843 nel 51 ) che forse nascondevano problemi piugrave importanti in particolare linconciliabilitagrave dell umanesimo positivo di Della Volpe con lantiumanesimo teorico di Althusser

Ma andiamo con ordine Dopo la Seconda guerra mondiale quando su iniziativa e opera di Togliatti furono pubblicati i Quaderni dal carcere (1948-1953) Gramsci prese ad esercitare una forte influenza sul marxishysmo teorico italiano che tuttavia non riguardograve filosofi come Galvano Della Volpe Innanzitutto percheacute il suo passaggio al marxismo attraverso la crishytica interna allidealismo gentiliano aveva preceduto la pubblicazione dei Quaderni (lo stesso valeva per Antonio Banfi e per Cesare Luporini) ma soprattutto per motivi di fondo quali il suo progetto di fondazione del marshyxismo come galileismo morale Cosa si intende con questa espressione Non giagrave che Marx fosse un moralista ma anzi che egli avesse fatto per le

141

scienze morali (come allora erano chiamate le scienze storiche e sociali) la stessa opera di rivoluzionamento che Galileo aveva compiuto nelle scienze della natura Della Volpe aveva pubblicato allinizio degli anni cinquanta una traduzione delle opere giovanili di Marx l Il marxismo dellavolpiano divenne dunque una corrente minoritaria ma poteva vantare come suo anshytesignano un filosofo rigoroso e un vero maestro al quale si affiancarono presto filosofi e storici della filosofia del calibro di Colletti Rossi Merker economisti come Pietranera

Come avvenne lincontro tra Althusser e il pensiero di Della Volpe Ce ne dagrave conto lo stesso Althusser il quale in una delle sue prime lettere a Colletti afferma di aver laquoscoperto nella Biblioteca dellEacutecole un piccolo opuscolo di Della Volpe (del 47) su Marx e lo stat02 e dichiara di attendere con ansia i Quaderni filosofici di Lenin che Colletti (1924-200 I) aveva reso noti in Italia giagrave nel 1958 e ai quali aveva fatto precedere un lungo saggio sul rapporto Hegel-Marx3

bull Althusser egrave anche a conoscenza del piugrave importante libro di Della Volpe epistemologo Logica come scienza posishytivd laquoPrima di venire a Romaraquo dice laquoignoravo tutto dei vostri lavoriraquo Dallepistolario con Colletti emerge con quanto favore Althusser vedesse la scuola dellavolpiana come la considerasse - a torto un tutto coerente e unimportante alleata (anzi un battistrada) nella lotta per sostenere la difshyferenza fondamentale tra Hegel e Marx

Ma il giudizio di Althusser non egrave privo di riserve in particolare sulla valutazione dellopera giovanile di Marx Colletti (seguendo Della Volpe) difende una lettura della Critica della filosofia hegeliana del diritto che ne esalta il carattere di rottura radicale mentre Althusser la considera unopeshyra ancora feuerbachiana e per questo non capace di esprimere la novitagrave fondamentale introdotta da Marx Agli occhi di Althusser poi non si tratta piugrave solo delloperazione - tutta moderna tutta inscritta nella razionalitagrave

K Marx Opere filosofiche giovanili l Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico 2 Manoscritti economico-filosofici del 1844 Rinascita Roma 1950

2 Cfr G Della Volpe Studi sulla dialettica mistificata l Marx e lo Stato moderno rappresentativo UPEB Bologna 1947 ripreso in Per la teoria di un umanesimo positivo Studi e documenti sulla dialettica materialistica in Id Opere voI IV Editori Riuniti Roma 1973 p 144 e ss Della Volpe condusse questi studi paralshylelamente alla traduzione degli scritti giovanili di Marx (vedi nota precedente)

3 Cfr V I Lenin Quaderni filosofici con una introduzione su Il marxismo e Hegel di L Colletti Feltrinelli Milano 1958

4 La prima edizione egrave del 1950 (DAnna Messina-Firenze) a cui fece seguito nel 1958 una seconda edizione interamente riveduta con unappendice sul positivishysmo logico infine in Id Opere voI IV cit p 281 e ss

142

dellepistemologia contemporanea come voleva Della Volpe - di sostituire lipostasi con lipotesi neacute di capovolgere il rapporto tra idea e realtagrave empirica tra Stato e societagrave civile ecc (egrave il tema del renversement e delshyla sua insufficienza) Ciograve che andava ricostruita era la differenza di statuto delloggetto stesso della scienza laquopercheacute si possa parlare di instaurazione di una disciplina scientifica non basta che sia modificato lo statuto ed il ruolo delle idee messe allopera per pensare la realtagrave empirica bisogna anche che la realtagrave empirica stessa sia ridefinita ristrutturataraquo5 Questo confronto con Della Volpe e Colletti forse proprio grazie alle divergenti letture aiutograve il filosofo francese a precisare lentitagrave e la localizzazione speshycifica della laquodifferenza fondamentaleraquo rappresentata da Marx nella storia della filosofia

Uneco di questo dialogo si ritrova nella lettera scritta a Franca Madonia lo stesso giorno in cui si legge

Ho dunque scritto a Colletti una lettera piuttosto lunga [ ] in cui gli dico cose gentigraveli e gli faccio i complimenti per tutti i lavori che loro i filosofi marxisti italiani hanno compiuto da quindici anni a questa parte mentre noi non facevamo nulla e poi dico che siamo dei veri provinciali noi francesi poicheacute non abbiamo nemmeno idea che esista alcuncheacute al di fuori della nostra provincia (questo deve fargli piacere no) (in piugrave egrave vero ahimegrave) la prova egrave il fatto che per esempio io non sapevo nemmeno che avessero fatto tutto quello che hanno fatto6bull

Althusser rovescia sulla Francia lo stereotipo di una cultura italiana proshyvinciale Nella lettera a Colletti infatti si legge laquoSiamo noi i veri proshyvinciali in senso proprio in senso assoluto quelli per i quali non esiste nientaltro che la loro provinciaraquo Questa ammirazione per il marxismo itashyliano era senzaltro sincera come lo era il suo giudizio severissimo sul proshyvincialismo della cultura francese persa nel mito della propria grandeur Allaccusa di provincialismo non sfuggiva neppure il Pcf In unaltra occashysione dice a Colletti laquoConosci nei particolari i tipi di pregiudizi che regnano nella Direzione [del Pcf] rispetto a tutto ciograve che puograve venire dallItaliaraquo7

5 L Althusser a L Colletti 10-III-1963 minuta IMEC Fondo Althusser La tradushyzione di questo e dei successivi passi citati dallepistolario - comprese le lettere a F Madonia - egrave di chi scrive

6 L Althusser a F Madonia 10-111-1963 in Lettres agrave Franca cit pp 389 7 L Althusser a L Colletti 28-IX-1963 minuta IMEC Fondo Althusser Tracce

di questa critica del provincialismo francese si trovano ripetute in modo quasi letterale ad es dalla prefazione a Per Marx fino i testi degli ultimi anni settanta e allautobiografia

143

Tornando alle questioni di merito passerei ad analizzare uno dei fulcri attorno ai quali ruotavano le discussioni tra AIthusser e Colletti la questioshyne della dialettica Nel saggio Sur la dialectique mateacuterialiste pubblicato nellagosto del 1963 Althusser aveva sostenuto che se il materialismo stoshyrico doveva rappresentare la scienza marxista la filosofia marxista dove va coincidere col materialismo dialettico che non sarebbe mai riuscito a disfarsi del suo carattere ideologico ma che avrebbe costituito uno scarto rispetto alla dialettica hegeliana fondata sulla contraddizione semplice9 AIthusser difende davanti a Colletti la necessitagrave di conservare la dialettica materialistica nonostante le infiltrazioni positivistiche introdotte da Enshygels con la sua filosofia della natura laquoCredo che senza questa difesa del materialismo dialettico come filosofia avente un oggetto proprio e dunshyque distinta nel suo oggetto dal materialismo storico (che solo tuttavia ha permesso di concepirla e le ha dato propriamente la nascita) noi siamo esposti e peggio consegnati quasi senza difese a tutte le imprese del relashytivismo filosofico idealista sia che esso prenda forma di uno psicologismo culturalista o di un sociologismo di ogni risma o della fenomenologia (cfr Paci) quando non sia lesistenzialismo (il favore di cui gode Sartre negli ambienti marxisti italiani almeno in certi ambienti mi stupisce)gtgtlo Circa dieci anni dopo nella famosa intervista rilasciata a Peny Anderson per la New Left Review Colletti dichiareragrave di aver avuto sempre una grande difficoltagrave a capire le ragioni che spingevano Althusser a voler conservare il materialismo dialettico ma poi aggiunge

8 Poi in L Althusser Pour Marx La Deacutecouverte Paris 19963 pp 161-224 (tr it Per Marx Editori Riuniti Roma 1967 pp 139-94)

9 La critica della contraddizione hegeliana egrave un altro esempio della convergenza su medesimi problemi ai quali veniva perograve data una soluzione molto diversa e alla lunga divergente Mentre Althusser si rifagrave al saggio di Mao Sulla contraddishyzione (1937) per fondare un concetto di contraddizione radicalmente differente da quello hegeliano (Cfr L Althusser Contradiction et surdeacutetermination in Pour Marx pp 85-128 tr it cit pp 69-107) Colletti partendo dalla critica della dialettica hegeliana arriveragrave a rifiutare qualsiasi idea di dialettica marxista e infishyne il marxismo stesso (I frutti maturi della critica collettiana saranno esposti nel saggio laquoMarxismo e dialetticaraquo in L Colletti Intervista poitico-fiosofica con un saggio su laquoMarxismo e diaetticQraquo) Bari Laterza 1974 In questo saggio Colshyletti riprende la distinzione kantiana tra contraddizione logica (Widerspruch) e opposizione reale (Reapugnanz) contro la riduzione hegeliana della realtagrave al concetto

IO L Althusser a L Colletti 05-II-1964 minuta IMEC Fondo Althusser In queshysta lettera si fa anche cenno ad unamichevole discussione con Rossanda che avrebbe mostrato una tendenza troppo laquonegativamente criticaraquo nella concezione della filosofia marxista

144

Piugrave di recente comunque credo di aver colto la funzione reale che esso assolve nellopera di Althusser e che lo rende piugrave facilmente inquadrabigravele nella storia del marxismo precedente [ ] Si tratta dellidea secondo cui esiste una differenza di fondo tra marxismo e socialismo al punto che si puograve accettare luno e rifiutare laltro in quanto il marxismo sarebbe una scienza libera da giudizi di valore priva di qualsiasi orientamento ideologico o finalismo politico l t bull

Non ho intenzione di affrontare qui il dualismo scienzaJfilosofia(politica) neacute il dogmatismo della definizione della scienza che spesso attraversa i teshysti di Althusser In realtagrave per quanto discutibile sotto questo aspetto (conshycezione strumentale della filosofia) il messaggio di Althusser egrave chiaro il materialismo dialettico ci serve nella battaglia ideologica contro le infiltrashyzioni che le diverse versioni di quello che egli chiama laquorelativismo filosofishyco idealistaraquo tentano ai danni del marxismo Colletti dimostra di continuare a non voler capire poicheacute quando parla di scienza Althusser si riferisce al materialismo storico mentre il materialismo dialettico egrave sempre consideshyrato la filosofia che nasce sul terreno della nuova problematica scientifica Quindi quando ritiene che la dialettica materialistica sia salvata per dishystinguere il marxismo come scienza dalla politica socialista Colletti fa un errore Ma tantegrave

Contro le contaminazioni del marxismo a torto o a ragione era seshyverissimo anche Della Volpe penso ai giudizi che questi dava del panorashyma filosofico a lui contemporaneo In un breve articolo dal titolo Contro leclettismo contemporaneo Della Volpe non esita a sparare a zero contro Sartre e laquoper continuare in peggioraquo contro laquoil tentativo italiano recente di conciliare col materialismo storico niente meno che lanalisi eidetica astrattissima propria della fenomenologia husserlianaraquo La requisitoria termina con una condanna del laquotentativo italiano recentissimo di avvicinashyre il materialismo storico allo strutturalismo etnologico di Leacutevi-Straussraquo12 Siccheacute a testimonianza di quanto in realtagrave questi argomenti fossero deboli proprio percheacute ciascuno poteva rinfacciarli allavversario interno di turno saragrave lo stesso Althusser (e chi in Italia lo seguiva) a cadere sotto laccusa di aprire dei varchi a teorie estranee al marxismo Unaltra prova di quanto il loro dialogo fosse disturbato entrambi erano in linea di principio alleati contro le infiltrazioni della fenomenologia e dellesistenzialismo entro il marxismo ma diventavano avversari quando luno peccava dello stesso

Il

12

L Colletti Intervista politico-filosofica con un saggio su laquoMarxismo e diaettishyCOigt Bari Laterza 1974 pp 33-4 G Della Volpe laquoContro leclettismo contemporaneoraquo Cittagrave futura 1965 12shy1324-5 poi in Id Opere voI VI Roma Editori Riuniti 1973 pp 417-8

145

peccato di cui accusava laltro (una dinamica tipica dellepoca staliniana e della battaglia contro la laquoscienza borgheseraquo)

Veniamo al tema del taglio (coupure) fra Hegel e Marx Althusser schematizza dicendo in primo luogo che sia la sua interpretazione che quella di Della Volpe e Colletti convergono sull idea che tale taglio vi sia effettivamente stato ma ripete in secondo luogo che il loro disaccordo egrave sulla datazione che Della Volpe fa risalire al 1843 cioegrave alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico in cui si isola la critica marxiana della speculazione-ipostatizzazione come elemento decisivo Althusser invece ritiene e lo ribadisce in questa lettera che la rottura inizi nel 45 ma che sia matura solo piugrave tardi nel 57-58 13bull In un altro breve articolo dal titolo Una dfficoltagrave per il compagno Althusser Della Volpe mette a nudo la sua diversa interpretazione della questione della rottura epistemolo- gica Innanzitutto Althusser laquosopravvalutaraquo la radicalitagrave della critica di Feuerbach alle ipostasi hegeliane avvicinando cosigrave troppo Feuerbach e il giovane Marx il quale per questo motivo non porterebbe alcuna soshystanziale rottura Invece secondo Della Volpe la critica feuerbachiana resta in un orizzonte idealistico diversamente da quella del giovane Marx Quindi la periodizzazione di Althusser non sarebbe accettabile percheacute il giovane Marx non si limiterebbe ad ampliare la critica di Feuerbach ma ne attuerebbe il rovesciamento storico-materialistico Il punto decisivo della rottura marxiana egrave la critica delle ipostasi hegeliane la critica mateshyrialistica della ragione assoluta Ora la discussione non verte qui semplishycemente su un problema filologico per quanto i dellavolpiani amassero cogliere i propri avversari ad ogni piegrave sospinto in difetto di rigore testuale

ma concerne proprio lessenza se cosi si puograve dire del laquotaglioraquo marshyxiano con la dialettica di HegeL E Althusser diceva sempre che non di laquorovesciamentoraquo si trattasse ma di creazione di qualcosa di nuovo Per questo motivo mi sembra di poter dire che qui Della Volpe non cogliesse nel segno Ciononostante egrave evidente che se il punto dirimente per il marshyxismo era individuato da entrambi nella rottura con Hegel Della Volpe e Althusser si trovassero oggettivamente schierati su una posizione comune in relazione al dibattito filosofico di allora

Si puograve dire riassumendo che nella prima metagrave degli anni sessanta il rapporto tra Althusser e lItalia fosse piugrave di ricezione da parte sua che da parte degli italiani Egli si sente molto indietro rispetto ai risultati della scuola dellavolpiana ed egrave contento di poter affermare che anche attorno

13 Altri temi che saranno ripresi in Per Marx cui qui Althusser accenna come a un libro che ha intenzione di scrivere

146

a lui come era stato per Della Volpe si sia formato un gruppo di giovani filosofi In questo periodo Althusser riceve molte opere direttamente da Della Volpe altre le cerca14

bull Ma tra il 1964 e il 1965 i rapporti cominciano a deteriorarsi e si puograve dire che questo deterioramento abbia come crinale il passaggio da Pour Marx a Lire le Capitai Ascoltiamo ancora la testimoshynianza di Colletti

In ogni caso nonostante queste riserve [la mancanza da parte di Althusser di una padronanza del canone filosofico (Platone Aristotele Hegel Kant)] gli articoli piugrave tardi raccolti in Per Marx sembravano per un certo verso dimostrare una pronunciata convergenza con le tesi classiche della corrente dellavolpiana del marxismo italiano Poi Althusser mi mandograve Leggere il Capitale Cominciai a leggerlo e mi resi conto lo dico senza ironia - che non riuscivo a capire i presupposti e il fine del libro 15

Althusser era conscio di tutte le prese di distanza e le diffidenze che la sua interpretazione di Marx avrebbe causato sul versante italiano In una lettera a Franca del marzo 65 riferisce dei suoi progetti editoriali con Mashyspero che riguardano la fondazione della collana Theacuteorie che saragrave diretta da Althusser stesso ed entro la quale compariranno prima Pour Marx e poi i due tomi di Lire le Capitai Illustrando il piano editoriale di questa nuova collana Althusser fa cenno per la prima volta ad laquoun libro importante sulla filosofia marxistaraquo ancora da scrivere (non lo saragrave mai)

nel quale bisogneragrave pure ahimegrave che io mi spieghi con i miei amici italiani dellavolpiani e altri e inevitabilmente poicheacute egrave il loro padre con Gramsci stesso (il quale ha detto un bel po di sciocchezze nel campo propriamente filosofico sciocchezze che hanno prodotto una notevole discendenza egrave unacquisizione molto recente per me vedere con tanta chiarezza in cosa consistono queste sciocchezze dove sono esattamente localizzate e quali ne sono le conseguenze che sono estremamente importanti) (lirriverenza che ho per Gramsci egrave puramente filosofica poicheacute era uno spirito magistrale incomparabile per il suo discernimento teorico nel dominio della storia e nessuno gli arriva nemmeno alle caviglie in questo dominio)16

14 L Althusser a L Colletti 20-U-1964 minuta IMEC Fondo Althusser Cfr L AIshythusser a L Colletti non datata inizi 1965 noncheacute L Althusser a G Della Volpe []-I1-1964 IMEC Fondo Althusser

15 L Colletti Intervista politico-filosofica cito p 32 16 L Althusser a F Madonia 18-III-1965 op cit p 609 Di questo progetto di lishy

bro Althusser scriveragrave a Franca ancora lanno successivo (23-VII-1966) dicendo che era in procinto di mettervi mano Si sarebbe trattato di un testo di laquoElementi di

147

Leggendo le pagine famosissime di Leggere il Capitale dedicate alI discussione dello storicismo sorprende che Althusser associ in ununi ca critica tanto Gramsci quanto Colletti (e Della Volpe) Ciograve non signi_ fica che non ci fossero ne Ilopera critiche piugrave circostanziate (e pertishy nenti) Esse furono affidate al contributo di Ranciegravere il quale analizza una ad una le tesi della scuola dellavolpiana circa linterpretazione di Marx dalla teoria del rovesciamento soggettopredicato alla teoria della inversione tra ordine logico e ordine storico dalla tesi della laquoastrazione determinataraquo a quella degli laquoantecedenti-conseguenth)li Althusser invece non affronta le tesi dellavopliane nel dettaglio ma parla di Della Volpe e della sua scuola sempre ali interno di una discusshysione che coinvolge anche altri approcci mirando a ricostruire il quadro generale identificato appunto nello laquostoricismoraquo18 Ma poicheacute il conshytributo di Ranciegravere spariragrave nelledizione italiana laccusa di storicismo fatta ai dellavolpiani appariragrave veramente campata in aria In secondo luogo che tale accusa sia fondata o no altro sarebbe a mio avviso giustificare tramite essa la pertinenza di una genealogia del marxismo italiano che risalga univocamente a Gramsci come al proprio padre Ciograve egrave platealmente falso in particolare come abbiamo detto nel caso di Della Volpe

In conclusione una volta uscito Leggere il Capitale Della Volpe avrebshybe giudicato Althusser uno strutturalista e un idealista refouleacute mentre AIshythusser arriva a saldare in ununica critica antistoricistica Gramsci ei dellashyvolpiani Lesito dellincontro tra Althusser e Della Volpe non puograve quindi dirsi felice

teoria marxista Una sorta di SUmma teorica che avragrave forse anche due volumi in cui metterograve tutto ciograve che potrograve metterei di sicuro e che faragrave un chiasso infernaleraquo Cfr ivi p 691 Qui il riferimento al confronto con i marxisti italiani scompare ma si tratta evidentemente dello stesso progetto poicheacute anche in questo caso ne egrave prevista luscita nella collana laquoTheacuteorieraquo subito dopo il libro di Macherey

17 J Ranciegravere Il concetto di critica e la critica deleconomia politica dai Manoshyscritti del 1844 al Capitale cap II in L Althusser et al Leggere il Capitae a c di M Turchetto Mimesis Milano 2006 pp 83-134 (in parto pp 83-95 110-17 131-4) Cfr L Althusser Loggetto del capitale cap V laquoII marxismo non egrave uno storicismoraquo ivi pp 202-222

18 Gli archivi Althusser contengono 40 Note lettere e un fascicolo depositato da Balibar Queste sono le uniche tracce disponibili di questo progetto di cui ledishytore dellopera postuma ha fatto una selezione Cfr L Althusser Notes sur la philosophie in Ecrits philosophiques et poitiques cit voI II pp 311-361

148

2 Cesare Luporini e la vicenda editoriale di Per Marx e Leggere il Capitale

La seconda figura importante del marxismo italiano con cui Althusser ebbe significativi rapporti diretti fu Cesare Luporini (1909-1993) A diffeshyrenza che nel caso dei rapporti con la scuola dellavolpiana qui linfluenza del pensiero di Althusser egrave piugrave marcata quindi la relazione per cosIgrave dire si inverte Anche lincontro con Luporini avviene allinizio degli anni sessanshyta In una lettera a Franca Madonia dell Il febbraio 196319 Althusser accenshyna ad un articolo laquodeludente goffo cavillosoraquo comparso sul n 3 di Critica Marxista in cui Luporini lo userebbe come terzo uomo per attaccare DelshyIa Volpe e igrave suoi Luporini mentre difende contro il filosofo francese - la cogenza logica e la feconditagrave scientifica del laquorovesciamentoraquo della dialettishyca hegeliana rimprovera a Della Volpe di laquooscurare il nocciolo razionaleraquo della dialettica laquotanto apprezzato da Marx e da Engelsraquo20 In realtagrave le tesi sostenute da Althusser in saggi come laquoContradiction et surdeacuteterminatiomgt si inserivano alla perfezione nel dibattito marxista italiano nel 1962 che l anshyno precedente aveva visto scontrarsi sui temi della dialettica e del rapporto Hegel-Marx Della Volpe da un lato e Luporini dallaltroI

Ma vediamo come Althusser racconta a Franca lincontro personale con Luporini

Visto due volte in tre giorni Luporini in visita a Parigi insieme a F Ferri (ti ricordi) [ ] Luporini egrave molto meglio dei suoi testi Ciograve deve accadere spesso in Italia con i filosofi Ci siamo capiti bene sono invitato dallIstituto Gramsci a passare 5 giorni a Roma dal 22 al 26 maggio per partecipare a un dibattito sulla morale Relatori Della Volpe Garaudy Luporini un sovietico [AF Siskin] Schaff(il polacco) Sartre un ceco [K Kosik] e io Ci saragrave da divertirsi se tuttavia io non sono laquoacutoraquo (ma da qui ad allora cegrave tempo) Luporini che ha visto Sartre tre ore mi ha detto che Sartre aveva molta considerazione per me Bisogna passare per lItalia per avere dei rapporti con Sartre Questa egrave davvero buonamiddot Luporini egrave interessante come uomo egrave stato senatore per dieci anni egrave passato per tutte le bagarre politiche del suo tempo ed egrave pieno di ricordi non ha niente del prete tipo Colletti ma egrave meno serio filosoficamente parlando Sposato con una russa - non lha portata con seacute - racconta un sacco di storie sui

19 L Althusser a F Madonia [11-11-1963] op cit p 361 20 C Luporini laquoRovesciamentoraquo e metodo nella dialettica marxista in Critica marshy

xista n 3 1963 pp 109-117 poi in Id Dialettica e materialismo Roma Editori Riuniti 1974 pp 352-61

21 Cfr F Cassano (a cura di) Marxismo ejiosojia in Italia (1958-1971) I dibattiti e le inchieste su laquoRinascigravetaraquo Bari De Donato 1973

149

sovietici non tutte divertenti ahimegrave Si puograve lavorare con lui I nostri rapporti sono molto strani mi dice sai che non sono affatto daccordo con te sulla tattica ideologica io gli rispondo lo so tu non sei il solo se la gente fosse daccordo con me non avrei bisogno di scrivere lui mi risponde io scriverograve che non sono daccordo con te io gli dico lo so ma ho tante di quelle cose da scrivere che ti romperanno ancora di piugrave le scatole al tuo posto io farei attenzione lui mi dice tu sei pericoloso io gli dico lo so ecc 22

I due sembrano avere un rapporto simpatetico sul piano personale ma le differenze e anche le distanze sul piano filosofico non sarebbero mai state eliminate Luporini gli avrebbe manifestato un totale disaccordo sulla tatshytica ideologica (presumo che largomento fosse lumanesimo marxista) Althusser fu invitato da Luporini a partecipare ad un colloquio internazioshynale sulla morale organizzato a Roma dallIstituto Gramsci ma non vi andograve Gli interventi al Colloquio romano saranno pubblicati su Rinascita a partire dal n del l agosto 1964 e successivamente in volume23 Althusser lesse e cosigrave riassunse il contributo di Luporini laquoluomo egrave un essere morale percheacute egrave un uomo che fa dei progettiraquo24 Linflessione esistenzialistica del pensiero luporiniano egrave trattata con ironia Ma Althusser rivolgeva una critica di merito a tutti i tentativi di leggere il marxismo con le lenti della problematica morale (Sappiamo da una successiva lettera che Althusser avrebbe voluto scrivere a Luporini laquoa proposito della necessitagrave di non conshyfondere i rapporti umani con i rapporti di produzioneraquo25 tema ampiamente trattato in Lire le Capitai)

I Rapporti tra Althusser e Luporini dopo i primi sporadici contatti pershysonali e intellettuali risalenti al 1963-64 si intensificano a partire dal 65 anno in cui escono in Francia Pour Marx e la prima edizione di Lire le Cashypitai Il 16 giugno Althusser consegna a Franccedilois Maspero il manoscritto del primo volume di Lire le Capitai contenente il suo saggio introduttivo e gli interventi di Ranciegravere e Macherey A dimostrazione dello scrupolo che in lui stesso generograve la questione dello storicismo appena consegnata la prima parte dellopera e a pochissimi giorni dalla consegna delle bozze

22 L Althusser a F Madonia 15-11-1964 op cit p 522 23 Cfr G Della Volpe R Garaudy et al Morale e societagrave atti del convegno di

Roma organizzato dallIstituto Gramsci 22-25 maggio 1964 Roma Editori Rishyuniti-Istituto Gramsci 1966 Nel libro sono contenute le relazioni di R Garaudy J-P Sartre C Luporini A Schaff K Kosik G Della Volpe M Markovic e H Parsons

24 L Althusser a F Madonia 22-VIll-I964 op cit p 559 25 L Althusser a F Madonia 21-VIl-1965 op cit p 631

150

definitive del suo contributo su L objet du Capitai vediamo Althusser alle prese con Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Crocfil6 Atshytraverso Gramsci Althusser sente poi lesigenza di risalire a Labriola che legge sempre nell estate del 196527

bull Ma il problema se di problema si puograve parlare egrave che piugrave egli legge Gramsci e piugrave vede confermate le ragioni della

sua critica di fondo Althusser vorrebbe pubblicare al piugrave presto due opere anche in Italia

tanto che lo stesso 16 giugno scrive a Luporini chiedendogli laquoconsigli appoggi e interventIgrave) e soprattutto un editore laquopresso il quale [Luporini] potesse intervenire direttamenteraquo per facilitarne luscita28 Gli editori itashyliani che Althusser nomina nella lettera sono Laterza e La Nuova Italia con i quali Maspero ha giagrave dei contatti Feltrinelli egrave escluso percheacute gli risulta che si sia dedicato laquoesclusivamente al tascabileraquo Esclusa anche lEinaudi dichiarata laquomoribondaraquo da alcuni suoi confidenti italiani (Rossanda) Ma proprio da Einaudi in crisi sono usciti alcuni redattori della Nuova Italia motivo per cui pare quella preferibile29 Luporini a sorpresa dopo una decina di giorni risponderagrave proponendo di pubblicare Pour Marx presso Editori Riuniti e si offriragrave di scrivere lintroduzione30

bull Althusser risponde entusiasta e aggiunge di aver escluso gli Editori Riuniti percheacute Luporini stesso gli aveva precedentemente confidato le proprie difficoltagrave a pubblishycare con loro e percheacute la riteneva una casa editrice lenta e burocratica a causa del suo legame col Partito comunista (come in Francia accadeva per le Editions Sociales)31 Le preoccupazioni riguardano in particolare Lire le Capitai anche percheacute alcuni dei saggi di Pour Marx erano giagrave pubblicati in Italia Althusser egrave consapevole che i passaggi in cui si critica lo storicismo gramsciano e le tesi di Della Volpe Colletti e Pietranera potrebbero urtare la sensibilitagrave teorica di qualcuno

26 laquoQuesto passaggio sulla storia egrave al cuore del libro sul Capitale (insieme a un altro cuore che figura anchesso nella mia relazione ma non nel testo de La Penseacutee raquo (L Althusser a F Madonia 16-VI-I965 op cit p 615)

27 laquoForse leggerograve il volume I [sic] di Labriola introduzione di Garin che almeno ho portato con me (insieme a un bel po digrave altri libri)gtgt L Althusser a F Madonia 19-VIl-1965 op cii p 628 Si tratta di A Labriola La concezione materialistica dela storia a c e con intr di E Garin Laterza Bari 1965 ma non fu pubblicata in piugrave volumi Vedi anche lettera del 20-VlI-1965 op cit p 629 lettera del 21shy

Vll-1965 ivi p 631 28 L Althusser a F Madonia 16-VI-1965 op cit p 615 29 L Althusser a C Luporini 16-VI-1965 minuta IMEC Fondo Althusser 30 L Althusser a F Madonia 28-VI-1965 op cit p 622-3 31 L Althusser a C Luporini non datata [VIIVIl-1965] minuta lMEC Fondo

Althusser

151

Passano alcuni mesi burrascosi per entrambi Althusser ha pubblicato in Francia Pour Marx (ottobre) e Lire le Capitai (novembre) mentre in Italia si egrave tenuto lXI Congresso del Pci (gennaio 1966) il primo dopo la morte di Togliatti LUl0rini egrave intervenuto mettendo decisamente scompiglio fra gli intellettuali E la sua laquosvolta antistoricisticaraquo forse leffetto piugrave clamoroso del rapporto con Althusser Gli avvenimenti e le discussioni interne al Pci dopo la morte di Togliatti e la pubblicazione del Memoriale di Yalta (1964) provocano da un lato ribellioni frondiste dallaltro reazioni di irrigishydimento nostalgico e passatista soprattutto in alcune frange piugrave legate alla dirigenza politica32 Ciograve spinge Luporini che pure faceva parte del Comishytato centrale del Partito a venire allo scoperto sulla Tribuna congressuashyle dell Unitagrave con un articolo molto duro in cui sostiene che laquomettere in discussione [lo storicismo] termine nato fuori dal marxismo non significa affatto rinunciare neacute al senso della storia neacute alla coscienza storica Daltro canto insiste pensare che la coscienza storica da sola basti a comprendere la nuova configurazione della societagrave di massa prodottasi a partire dal secondo Dopoguerra dominata dallindustria culturale laquosarebbe un errore da praticoniraquo La lotta politica in particolare quella in Italia laquonon puograve rifarsi semplicisticamente alle nostre linee di condotta culturale elaborate nei primi dieci o quindici anni dopo la Liberazioneraquo egrave necessaria quindi unalleanza tra marxismo e laquoquelle scienze umane e le loro tecshyniche di analisi che non possiamo lasciare in mano allavversariO)33 Lushyporini ribadiragrave ad un maggior livello di elaborazione le sue tesi nel saggio Realtagrave e storicitagrave pubblicato in febbraio su Critica marxista insieme al saggio di Althusser Per un concetto di storia (tanto per non essere equivoci sui collegamenti)34 Il saggio di Luporini ha ben presente Lire le Capitai in particolare il contribute di Ranciegravere di cui in parte ricalca i temi Luporini riprende il programma di un confronto con le scienze umane a cominciare dalla linguistica e dalla distinzione saussuriana tra diacronia e sincronia di cui perograve intende negare il laquorigido carattere antinomicO) a favore della coppia laquoepistemologicamente dirimente del Capitaleraquo quella laquosincronicoshy

32 Cfr C Corradi Storia dei marxismi in Italia cit p 149 e ss 33 C Luporini Una battaglia politica e culturale in lUnitagrave 19-1-1966 p IO 34 C Luporini Realtagrave e storicitagrave economia e dialettica nel marxismo in Critica

marxista n I 1966 pp 57-109 L Althusser Per un concetto di storia ivi pp 110-136 Esquisse du concept dhistoire era uscito nel 1965 su La penseacutee n 121 prima di costituire il cap 4 de Loggetto del Capitale che nella versione definitiva si intitoleragrave laquoI difetti delleconomia classica Abbozzo del concetto di tempo stoshyricoraquo Cfr L Althusser et al Leggere il Capitale cit pp 180-201

152

geneticoraquo35 Rimanendo allesempio fornito dalla linguistica (ma con la supposizione che esso possa valere per altre sfere del sapere) si sostiene la laquostoricitagrave specificaraquo contro quella laquogenericaraquo dellItalia

Se infatti la lingua egrave sempre un sistema si tratta digrave vedere attraverso quali modi possibili (eventualmente attraverso quali leggi) ha luogo dentro il sistema stesso il suo perenne costituirsi diacronico Quali sono cioegrave i modi e le leggi (o la gamma di possibilitagrave) attraverso cui si generalizzano e fissano le mutazioni e il sistema si evolve E in che misura essi possono venir riflessi e determinati nella astrazione scientifica cioegrave riportati a regolaritagrave La storicitagrave specifica (se esiste comegrave possibile) dellaccadere linguistico non potragrave venire individuata se non nel corso della risposta a tali domande Egrave un errore idealistico ~o di storicismo idealistico) accontentarsi di presupporre una storicitagrave generica 6

Questo raffronto serve a Luporini per accostarsi alla vera questione che lo interessa quella dello statuto delleconomico e la possibilitagrave di costrushyire un laquomodello di formazione economico-socialeraquo in virtugrave del quale sia garantita 1) una specifica predittivitagrave che perograve non egrave quella vagheggiata dalIeconomicismo che permetta 2) di periodizzare cioegrave stabilire periodi ed epoche nellanalisi storica infine tale modello deve consentire di 3) distinguere le leggi generali della produzione dalle leggi speciali che defishyniscono la formazione economico-sociale determinata Per questo diventa centrale lanalisi marxiana del Capitale Ora il modello scientifico che Marx ci offre nella sua opera maggiore egrave sincroruco da un lato ma dice ancora Luporini laquodaltra parte esso non egrave costruibile ( sistematicamente) se non attraverso determinate inclusioni genetiche (in senso storicO)gtgt37 Noshynostante queste incursioni nei territori delle scienze umane e le simpashytie teoriche per alcune soluzioni avanzate in Leggere il Capitale Luporini continua perograve ad essere fedele alla nozione hegeliana dellAujhebung di cui immagina di poter sopprimere il carattere speculativo a vantaggio di una reinterpretazione scientifica Nonostante le vicinanze alle tesi althusshyseriane dunque questo saggio continua a trattenere le novitagrave introdotte da Lire le Capitai entro la problematica che giagrave Pour Marx avrebbe dovuto aiutare a superare senza veramente decidersi Voglio dire che dal punto di vista dellintelligenza delle tesi althusseriane questo saggio non rende un gran servigio Peggio sia il saggio di Luporini sia quello di Althusser costituiscono esempi di una ricezione anticipata dellopera (Leggere il

35 C Luporini Realtagrave e storicigravetagrave cit p 60 36 Ivi p 61 37 Ivi p 76

153

Capitale) Essi giocarono un sicuro ruolo di incanalamento dellinterpre_ tazione complessiva Dal punto di vista delle politiche editoriali poi egrave evishydente che luscita di Luporini avrebbe spinto i decisori a lasciar cadere il progetto di pubblicare Leggere il Capitale Come infatti avvenne

Dopo la sua sortita congressuale Althusser esprime al filosofo toscano ammirazione per il coraggio dimostrato e aggiunge che bisogna vedersi e gli comunica che la traduzione di Pour Marx per mano di Franca Madonia procede anche se non con la velocitagrave auspicata nella prima lettera Saragrave pronta dice a metagrave aprile Chiede poi a Luporini se dopo il congresso egrave cambiato qualcosa negli Editori Riuniti e se possono ancora pubblicare anche Lire le Capital 38 Luporini deve avergli risposto in marzo Nella lettera successiva Althusser chiede a Luporini un giudizio sui passaggi di Lire le Capitai nei quali si critica Gramsci e Colletti Gli comunica di aver visto Rossanda a Parigi che ora gli ha ventilato la possibilitagrave di pubblicare Lire le Capitai presso Einaudi laquose ciograve fosse troppo pesante per gli Editori Riunitiraquo39 Evidentemente si egrave accorto dellaria che tira

Fatto sta che nellestate del 1966 non si riesce ancora a trovare un edishytore per la traduzione italiana di Lire le Capitai Le prese di posizione di Luporini rendevano sempre meno probabile anzi diciamo pure impossishybile che gli Editori Riuniti pubblicassero altro che provenisse dalla penna di Althusser e dei suoi non solo percheacute come pensava Althusser dalla sponda francese i lavori in questione prendevano sempre piugrave una piega laquomaoistaraquo ma anche e soprattutto percheacute il Partito comunista italiano si stava chiudendo a riccio Bisognava quindi correre ai ripari e trovare un altro editore Cosigrave si riaffaccia il nome di Feltrinelli forse anche per le insistenze di Maspero che aveva intenzione di proporre alleditore italiashyno un pacchetto che prevedeva anche altre opere destinate alla collana Theacuteorie

Egrave cosigrave che Althusser chiede a Franca Madonia40 di sondare il terreno con Feltrinelli Per ledizione italiana il progetto editoriale che Althusser ha in mente egrave quello di unedizione leggermente ridotta rispetto alla prima edizione francese ma consistente in due volumi

- Volume I Saggio introduttivo di Althusser e primo capitolo dell intershyvento di Ranciegravere (quello incentrato sulla decostruzione del concetto di critica nei Manoscritti del J844)

38 L Althusser a C Luporini 28-II-1966 minuta Fondo Althusser 39 L Althusser a C Luporini 01-V-I 966 minuta Fondo Althusser 40 L Althusser a F Madonia 19 (o 20)-VII-1966 e 23-VII-1966 op cit pp

689-90

154

- Volume 2 Saggio di Althusser su Loggetto del Capitale e saggio di Balibar sul materialismo storico

Althusser pensa giagrave anche a una laquoprefazione particolareraquo alledizione italiana

Questultima prefazione sarebbe importante poicheacute farebbe il punto e illuminerebbe linsieme del testo a partire dalle cose che ora vedo con molta piugrave chiarezza che un anno fa Ci sarebbero naturalmente delle cose particolari per lItalia Ci sarebbe anche una presa di posizione molto netta sullo storicismo e delle spiegazioni su Gramsci e soprattutto una presa di posizione molto precisa sui problemi dello laquostrutturalismoraquo nei quali ormai ci vedo abbastanza chiaro4

Come sappiamo la prefazione poi pubblicata non contiene tutti i punti che Althusser si riprometteva di svilupparvi

In luglio Althusser scrive a Luporini sollecitandolo a finire lintroduzioshyne a Per Marx e a fargliela pervenire prima di inviarla agli Editori Riuniti Althusser adduce delle ragioni politiche legate alla particolare situazione sia francese che italiana in cui il Partito comunista perde colpi nonostante in quel periodo si parlasse di laquofallimento del Centro-Sinistraraquo42 Dalla letshytera successiva scritta daAlthusser in settembre deduciamo la notizia della malattia di Luporini43 Questi deve aver tuttavia risposto che sta per rimetshytersi a lavorare alintroduzione Dagli scambi epistolari di questo periodo possiamo comprendere che Althusser vede in Luporini non solo un aiuto per la diffusione delle sue opere ma anche un alleato sia contro i revishysionismi diffusi in epoca poststaliniana sia nella lotta politica e culturale interna ai partiti francese e italiano Vediamo un Althusser particolarmenshyte attento alla congiuntura politica entro la quale i suoi lavori dovranno inserirsi Ha insomma un atteggiamento fortemente strategico Daltra parte dal punto di vista piugrave strettamente filosofico linfluenza principale di Althusser sulla riflessione di Luporini consiste non tanto nellantisoggettishyvismo - che questultimo rigetta ascrivendolo non al genuino marxismo di Althusser ma allinflusso esercitato su di lui dallo strutturalismo - quanto nel rifiuto dello storicismo e dellantropologia filosofica e come abbiamo visto nella simpatia per i nuovi orizzonti aperti dalle scienze umane Si legge in un saggio del 1968

41 L Althusser a F Madonia 23-VII-1966 op cit p 690 42 L Althusser a C Luporini 02-VII-1966 minuta Fondo Althusser 43 L Althusser a C Luporini O I-IX-1966 minuta Fondo Althusser

155

Per alcuni marxisti il fondamento antropologico-filosofico rimane o almeno deve essere recuperato (dal Marx giovanile del 1844) Il marxismo in ultima analisi sarebbe cioegrave una filosofia delluomo proprio nel senso che questa gli servirebbe da fondamento penetrando e digravelatandosi attraverso tutta la teoria Ciograve le fornirebbe il senso ultimo Rinunciarvi equivarrebbe ad una perdita di fondamento (filosofico) del marxismo [ ]

Per altri marxisti la rivoluzione teorica prodotta da Marx consiste allopposto nellabolizione attraverso il materialismo storico di quella philosophL~che Gnmdlage (antropologica) Chi vi parla appartiene a questo secondo grupp044

Come si vede la partizione che Luporini fa della teoria marxista egrave esatshytamente anche nella tenninologia quella proposta da Althusser Tuttavia laspetto originale e interessante egrave che con questa presa di distanza dallanshytropologia filosofica Luporini sembra riuscire finalmente a conciliare il suo marxismo con gli originari interessi per la filosofia heideggeriana A dishystanza di dieci anni - come nel caso di Colletti - Luporini torna sui fatti Egrave il momento in cui pubblica Dialettica e materialismo la poderosa raccolta dei suoi saggi marxisti Ecco un brano dellIntroduzione

44

45

Gli scritti di Althusser pubblicati nella Penseacutee negli anni precedenti e quindi raccolti nel libro Pour Marx avevano richiamato la mia attenzione per il loro vigore teoretico nonostante la difficoltagrave di accettarne alcune vedute anche non marginali Ebbi occasione di scambiare idee con Althusser a voce e per iscritto circa un punto essenziale ci trovammo daccordo e cioegrave limpossibilitagrave di fondare il marxismo su unantropologia filosofica (anche se le conseguenze intorno al cosiddetto umanesimo marxista o meglio intorno al problema delluomo erano per me diverse) E anche circa la necessitagrave di combattere lo storicismo (mi chiedo a distanza se dal punto di vista politico questa battaglia avesse lo stesso senso in Francia e in Italia) Mi detti assai da fare percheacute la traduzione italiana del Pour Marx (nel quale tuttavia lantistoricismo di Althusser ancora non figura bensigrave soltanto il suo antiumanismo) uscisse presso gli Editori Riuniti il che fu raggiunto vincendo qualche difficoltagrave (che si rispecchia nellAvvertenza editoriale) Ritenevo giusto che la problematica di Althusser il quale tiene presente il marxismo italiano (Labriola e Gramsci ma anche Della Volpe ecc) come nessun altro straniero dovesse venir accolta quale termine di confronto nella nostra discussione teorica e non dovesse venir contrapposta ai comunisti in Italia da forze esterne come certamente si sarebbe fatto45

C Luporini Marx Problemifilosofici ed epistemologici (1968) in Id Dialettica e materialismo Editori Riuniti Roma 1974 p 382 C Luporini Dialettica e materialismo cit XXXv

156

Le tesi antistoricistiche di Althusser dopo il primo assaggio di Per un concetto di storia furono rese note in tutta la loro crudezza al pubblico dei lettori italiani nel saggio Il marxismo non egrave uno storicismo pubblicato verso la fine del 1967 sul primo numero della neonata rivista Trimestre di Pescara Anche la pubblicazione di questo saggio costrinse per cosigrave dire ad anticipare la discussione di questa tesi di Lire le Capitai ben prima che ne apparisse la traduzione italiana Do per note le tesi di Althusser Una prima risposta velocissima - giunse da Rino Dal Sasso sulle pagine di Rinascita del primo dicembre dello stesso anno La risposta si compone di due obiezioni La prima egrave che Althusser sbaglia a considerare che per Gramsci la filosofia sarebbe laquoun prodotto diretto (con la riserva di tutte le mediazioni necessarie) della prassi economico-politicaraquo (Althusser citato da Dal Sasso) No dice dal Sasso nessuna riserva il lavoro di Gramsci consisteacute proprio nel lavorare su quelle madiazioni necessarie cioegrave direi su una teoria delle sovrastrutture con tutte le sfumature cultushyraliste che essa ha potuto assumere La seconda obiezione egrave quella ovvia che verte sulla sostenibilitagrave dellaccostamento tra Gramsci e il dellavolshypismo Per rispondere alle obiezioni di Dal Sasso Althusser scrisse una lettera aperta dal titolo Lafilosofia la politica e la scienza che comparve a introduzione di unampia discussione ospitata da Rinascita alla quale parteciparono nomi che esprimevano le diverse anime dellintellettualitagrave vicina al Pci Dal Sasso ma anche Della Volpe Gruppi e Badaloni46bull Al dibattito si aggiunsero nei numeri successivi gli interventi di LombardoshyRadice47

ancora Della Volpe48 e altri Senza sofIennanni troppo in questa sede sui contenuti del dibattito sottolineo come non sia applicabile a un caso del genere una nozione univoca e lineare di ricezione percheacute a) le reazioni come si vede cominciarono primancora che lopera uscisse in volume e fosse letta nella sua interezza e complessitagrave ma anche percheacute b) tali reazioni condizionarono preventivamente lautore nella stessa impreshysa di pubblicazione del suo libro (introduzione autocritica aggiunta di appendici) spingendolo cosi ad avallare o quantomeno a focalizzare suo malgrado lattenzione del lettore su un percorso di lettura quello che si

46

47

48

In Rinascita n 11 1968 (l5-III-1968) pp 232-7 I titoli degli altri articoli sono N Badaloni Il compito defilosofo R Dal Sasso Metodo di lettura G Della Volpe Una impostazione strotturale L Gruppi Uomo-natura L Lombardo-Radice Sigrave per nostra fortuna in Rinascita n 14 1968 (05-04shy1968) p 25 G Della Volpe Autocritica teorica in Rinascita n 16 1968 (19-04-1968) pp 25

157

muoveva avendo come traccia la questione dello storicismo Ciograve il mio avviso inibigrave o oscurograve (salvo casi allora minoritari) altre letture dellopera Insomma Althusser in un certo senso cadde nella trappola dello storicishysmo da cui voleva metterci in guardia

Una prova materiale egrave offerta dalla fisionomia stessa che assunse la prima edizione italiana di Leggere il Capitale Lopera si compone di una brevissima quanto celebre prefazione laquoAl lettore italianoraquo nella quale risulshyta chiara la presa di distanza dalla laquoideologia strutturalistaraquo che avrebbe causato come (auto)denuncia lautore frequenti laquoequivoci terminologishyciraquo In secondo luogo troviamo lautocritica nei confronti di laquouna certa tendenza teoricistaraquo che avrebbe generato lunilaterale e quindi erronea affermazione secondo la quale la filosofia sarebbe laquoTeoria della pratica teoricaraquo49 Sempre per discutere laquocose particolari per lItaliaraquo Althusser fa mettere in appendice al volume la lettera a Dal Sasso sulla concezioshyne gramsciana della filosofia noncheacute la tremenda intervista allUnitagrave che diventeragrave famosa col titolo Lafilosofia come arma della rivoluzione50bull Per quanto riguarda i saggi che compongono questa edizione ridotta una volta incassata la risposta negativa circa la possibilitagrave di pubblicare lopera in due volumi si dovette sacrificare iI contributo di Ranciegravere (con gli effetti di cui ho parlato ad es circa la resa dei conti col dellavolpismo) e una parte di quello di Balibar Ma la vicenda editoriale di Leggere il Capitale forse egrave una costante nelleditoria italiana - fu davvero burrascosa Innanzitutto come dicevo un solo volume di circa 350 pagine in secondo luogo la traduzione fu affidata ad una persona diversa da F Madonia cioegrave a Raffashyele Rinaldi allora giovane redattore della rivista settimanale La Sinistra fondata da Colletti nel 66 che nel frattempo era passato dal Pci al Psiup Come sappiamo a Rinaldi fu affiancato un secondo traduttore Vanghelis Oskian Althusser protestograve presso leditore e pretese che a Madonia fosse conferito il diritto di una revisione finale del testo retribuita Queste vicenshyde fecero sigrave che dopo aver perso gli Editori Riuniuti per motivi politici e per una strategia di anticipazione che alla fine si rivelograve controproducente Althusser perdesse anche loccasione di un rapporto organico con Feltrishynelli

51bull Infatti il libro successivo pubblicato in Italia anchesso provenienshy

49 L Althusser E Balibar Leggere il Capitale FeltrinelIi Milano 1968 pp 7-8 50 L Althusser E Balibar Appendice A Leggere il Capitale cit pp 341-345 La

seconda appendice (Appendice BU riproduceva lintervista a MA Macciocchi )

per lUnitagrave del primo febbraio 1968 Cfr ivi pp 346-353 Althusser la pubblicheshyragrave successivamente in Francia fra i testi che andranno a comporre Positions Edishytions Sociales Paris 1976 (tr il Freud e Lacan Editori Riuniti Roma 1977)

51 Feltrinelli perograve pubblica nel1969le Lettere dallinterno del PC a Louis Althusshy

158

te dalla collana Theacuteorie di Maspero cioegrave Lenin e lafilosofia usciragrave presso la giovane casa editrice Jaca Book con traduzione di Franca Madonia

Leggere il Capitale usciragrave in libreria nel febbraio del 1968 tre anni dopo la data desiderata dallautore Come giagrave ho detto si trattava di una versione ridotta simile alla seconda edizione francese che peraltro se non erro divenne lo standard anche per le altre traduzioni la spagnola linglese la tedesca Dellopera originaria rimangono la prefazione Dal Capitale alla filosofia di Marx il saggio althusseriano su Loggetto del Capitale e quello di Balibar Sui concetti fondamentali del materialismo storico Gli altri contributi sarebbero anchessi usciti in traduzione italiana prima il testo di Jacques Ranciegravere Critica e critica delleconomia politica dai Manoscritti del 1844 al Capitale pubblicato nel 1973 da FeltrinelIi con introduzione di Pier Aldo Rovatti (solitamente critico nei confronti dellalthusserismo) poi nel 1975 i testi di Roger Establet e Pierre Macheshyrey in un libro dal titolo La scienza del capitale leggere Marx pubblicato dalla casa editrice veronese Bertani con il saggio introduttivo di Francesco Fistetti In conclusione Lire le Capitai che come abbiamo visto Althusser avrebbe desiderato far uscire in Italia giagrave nel 1965 in versione integrale saragrave leggibile nella sua completezza solo sommando tre volumi usciti tra il 1968 e il 1975 con grave danno a mio avviso per lintelligenza complesshysiva dell opera Per vederla ricomposta nella sua forma originaria abbiamo dovuto aspettare fino ad oggi data in cui ne celebriamo la prima edizione italiana integrale condotta sull edizione critica di Balibar del 1996

ser uno scambio epistolare tra il filosofo francese e Maria Antonietta Macciocchi allora candidata a Napoli Il libro egrave un ulteriore documento del attenzione con cui Althusser seguiva le vicende italiane e riserverebbe alcune sorprese teoriche a chi volesse leggere (alla luce delle recenti acquisizioni circa il materialismo dellincontro) linterpretazione del Maggio 68 che vi egrave presentata Nel 1975 infine leditore milanese pubblicheragrave gli Elementi di autocritica nella collana Opuscoli marxisti

159

II ALTHUSSER ARCHIVIO CRONOLOGIA BIBLIOGRAFIA

Gregory Elliott

THE MOMENT OF RECKONING

ALTHUSSER IN HlS LlMlTS p133

Cristian Lo Iacono

ALTHUSSER E LITALIA

ALCUNE NOTE SU INFLUSSI INTERVENTI RICEZIONE p139

Fernanda Navarro

ACTUALITEacute DES REacuteFLEXIONS

SUR LA POLITlQUE DU DERNIER ALTHUSSER p161

Claudio Nicrosini

ALTHUSSER E IL PROBLEMA

DELL ACCUMULAZIONE ORIGINARIA p173

ABSTRACT p189

Presentazione

Nei giorni 9 IO Il novembre 2006 si egrave svolto presso il Dipartimento di Studi Storici dellUniversitagrave Ca Foscari di Venezia un convegno intishytolato Rileggere il Capitale La lezione di Louis Althusser organizzato in occasione della pubblicazione della prima edizione italiana completa dellopera collettiva Lire le Capitai mirava soprattutto a fare il punto sugli studi althusseriani a livello internazionale Il convegno articolato in quatshytro worksbop e una tavola rotonda finale egrave stato realizzato nellambito di una ricerca interuniversitaria di rilevante interesse nazionale dedicata tra laltro allo studio delle interpretazioni del Capitale di Marx

La messe dei contributi egrave stata cosIgrave ricca da consigliare la pubblicazione degli atti in due volumi Questo primo Quaderno raccoglie i lavori presenshytati nei worksbop dedicati rispettivamente ai temi Althusser e lepistemoshylogia e Allbusser archivio cronologia bibliografia Entrambe le sezioshyni sono di grande interesse La prima approfondisce i temi della riflessione epistemologica althusseriana su tre versanti quello della teoria economica e della critica delleconomia politica (i saggi di Micbele Cangiani Salvashytore Iodice e John Milios) quello della storia e della storiografla (il saggio di Alessandro Ceccarelli) infine piugrave in generale quello della teoria della scienza (i saggi di Andrea Cavazzini e Giorgos Fourtounis) La seconda sezione offre un importante contributo a una conoscenza piugrave completa del pensiero filosofico e politico di Louis Althusser attraverso la sistemazione bibliografica e cronologica (il saggio di Gregory Elliott) la ricognizione degli inediti (il saggio di Fernanda Navarro) la ricostruzione della ricezioshyne delle opere di questo autore (il saggio di Cristian Lo Iacono) nell ottica di una valutazione complessiva del suo impatto sul marxismo

7

ring tbe autbentic tradition Of more - non-Marxological - moment tban its textually tendentious cbaracter bowever is tbe discrepancy between the cogency of Altbussers critiques of classical and post-classical Marxism and tbe vulnerability ofbis counter-constructions

Whatever tbe sources ofAlthusserianism its component parts proshyved on inspection to be ftawed in ways that permitted tbeir deconstruction at Althussers own bands or those of others

- its anti-empiricism for example by an unstable compromise between rationalism and conventionalism seeding perspectivist or realist rejections

- its anti-bumanism by a paradoxically bistoricist dissolution of bushyman nature and repetition of the structureagency dicbotomy tilting tbe theorization of ideology in a functionalist direction

- its anti-historicism by its institution of a theoryhistory antinomy empbasizing social reproduction wbile rendering social transformation inshyscrutable

- and its anti-economism by an elliptical resolution of tbe basesupershystructure conundrum via tbe volatile category ofrelative autonomy

Above all wbile Altbussers treatises on tbe emendation ofthe Marxist intellect took deadly aim at sucb articles of faitb as the end of bistory and the end ofideology or tbe inevitability transparency and ultimate barmony of communism they left otbers - of science class party and state subshystantially intact Moreover in pairing Lenin and Mao as the antidote to tbe young Marx Statin and Khrusbcbev they erected an imaginary Leninism and Maoism whicb wben put to the question did not survive the ordeal of wbat Trotsky - not a favourite Altbusserian author once called the merciless laboratory ofbistory

Conclusion

To conclude Altbusser once identified ne pas se raconter dhistoires not to tell stories and not to tell ourselves stories - as laquotbe one and only

definition ofmaterialismraquo To fix Altbusser in bis limits is to recognize the Iimitations of tbe imaginary Marxism with wbich he sougbt to supplant the Hegelo-Stalinism he had subscribed to at the beginning ofhis career to register its essentially destructive cbarge in spirit and substance alike to record tbe self-evident failure of its ambition which subjectively and objectively govemed everytbing else to renew Communist politics and thereby giving him the last word to stifte any inclination to tell (ourselves) stories - even (or especially) about Louis Althusser

138

Althusser e lItalia Alcune note su influssi interventi ricezione

digrave Cristian Lo Iacono

Sto lavorando alla storia della ricezione di Althusser in Italia e spero di presentare al piugrave presto i risultati di questa ricerca sotto forma di saggio bibliografico Rinuncio ad approfittare di questa occasione per discutere alshycune questioni metodologiche la soluzione delle quali mi aiuterebbe a proshyseguire nella ricerca Rinuncio anche a presentare una veloce ricognizione dellimpatto cbe il pensiero di Althusser ha avuto sul marxismo filosofico in Italial Preferisco limitarmi a sottoporre alla vostra attenzione alcune osservazioni e alcuni testi che sulla base del caso Althusser indurrebbeshyro a riconsiderare in sede metodologica il concetto stesso di ricezione mentre sul piano piugrave strettamente storiografico privilegiano i momenti di presenza diretta di Altbusser in Italia e dell Italia in Althusser La seleshyzione che ne risulta non rende quindi giustizia a tutta la complessitagrave di una vicenda cosigrave ricca e forse anzi fa torto proprio allalthusserismo italiano Ma ripeto non egrave questa la sede per una ricostruzione esaustiva o giusta

Per aiutarmi nella selezione ho scelto anche di privilegiare un certo tipo di fonti Infatti il presente lavoro egrave condotto a partire dallepistolario di Althusser Come sappiamo i curatori della Eacutedition posthume doeuvres

Per la storia del marxismo nel quadro della filosofia italiana contemporanea mi sono riferito a L Geymonat e M Quaranta Lafilosofia italiana contemporanea in L Geymonat Storia del pensiero filosofico e scigraveentifigraveco voI VII Garzanti Milano 1976 pp 687-775 (in parto parr 12-13) A Tosel Divenire del marxismo Dalafine del marxismo-Ieninismo ai mille marxismi in op cit voI XI a C di E Bellone e C Mangione pp 214-58 C Corradi Storia dei marxismi in Italia Mashynifestolibri Roma 2005 Recentissimo egrave il saggio di M Turchetto l due Marx e lalthusserismo in R Bellofiore (a cura di) Da Marx a Marx Un bilancio dei marxismi italiani del Novecento Manifestolibri Roma 2007 pp 101-8

139

de Louis Althusser realizzata presso StockIMEC hanno pubblicato solo le lettere a Franca Madonia2 Si tratta di una fonte nuova preziosa e originale anche per ripercorrere la storia del rapporto tra Althusser e il marxismo italiano A queste lettere aggiungo quelle che Althusser spedigrave a Galvano Della Volpe Lucio Colletti e Cesare Luporini le cui minute che ho poshytuto consultare nellottobre 2005 sono conservate nel Fondo Althusser dell Archivio-Biblioteca deWIMEC (Institut Meacutemoire de lEacutedition Conshytemporaine) nei pressi di Caen in Bassa Normandia A questo materiale si aggiungono alcuni testi pubblicati da Althusser in Italia in riferimento diretto ai dibattiti in corso testi che dovremmo considerare a tutti gli effetti degli interventi

Il mio obiettivo dunque egrave mostrare come non si possa parlare di una ricezione semplice da parte italiana del suo pensiero ma che il rapporto con lItalia comportograve anche

l) la considerevole assimilazione da parte di Althusser e dei suoi allieshyvi3 della cultura filosofica e politica italiana in particolare del marxismo italian04

2) lintervento diretto e consapevole nel dibattito marxista italiano meshydiante una rete di rapporti intellettuali e personali intessuta di scambi epishystolari di viaggi di pubblicazioni di partecipazioni a convegni e dibattiti

3) una serie di sfasature temporali nella pubblicazione di opere o di parti di opere (mi riferisco principalmente a Pour Marx e Lire le CapitaI) che condizionarono - negativamente a mio avviso - la ricezione stessa e lintelligenza dei veri obiettivi dellimpresa althusseriana

Un concetto ristretto e univoco di ricezione appariragrave perciograve del tutto insufficiente Dal punto di vista dei contenuti invece il mio intervento affronteragrave

2 L Althusser Leltres agrave Franca (1961-1973) eacutedition eacutetablie annoteacutee et preacutesenteacutee par F Matheron et Y Moulier-Boutang StockllMEC Paris 1998

3 Nella discussione E Balibar ha confermato questa ricostruzione storiografica con la sua personale testimonianza Ha ricordato linsistenza con cui Althusser agli inizi degli anni sessanta esortava i giovani marxisti che lo attorniavano a imparare litaliano a leggere Labriola Gramsci Della Volpe Esisteva ha aggiunto Balibar una sorta di utopia politico-filosofica che faceva sigrave che la Francia e lItalia fossero viste come un contesto unico

4 Un capitolo a parte dovrebbe essere scritto sui rapporti tra Althusser e gli artisti italiani pittori come Cremonini autori teatrali come BertolazzIgrave

140

l) il rapporto Althusser-Della Volpe (e Colletti) che si accompagnograve alle riflessioni sulla laquorottura epistemologicaraquo sulla laquodifferenza fondamentaleraquo HegelMarx (ma anche FeuerbachIMarx) sulla dialettica e la scientificitagrave del marxismo

2) il rapporto Luporini-Althusser e il dibattito sullumanesimo e sullo storicismo gramsciano a cui si intrecciograve la vicenda editoriale di Per Marx e della prima edizione italiana di Leggere il Capitale

l (dai deacutecouvert lItaliegtgt Galvano Della Volpe e Lucio Colletti

Althusser scoprigrave lItalia e il marxismo italiano prima che lItalia scoshyprisse Althusser Ma quale marxismo NellItalia dei primi anni sessanta giagrave si muovevano diverse interpretazioni del marxismo (quella storicistica quella dellavolpiana quella operaista) Ora la versione di marxismo che egli scoprigrave in Italia e che doveva essere a lui piugrave congeniale e affine fu il dellavolpismo Tuttavia limmagine complessiva che si impose ad Althusshyser non era solo quella conforme alla realtagrave di quegli anni di un ambiente dominato dallo storicismo gramsciano Secondo lui come vedremo Gramshysci era da considerare il padre di tutti i marxismi italiani Persino linconshytro col pensiero di Della Volpe (1895-1968) e della sua scuola fu dunque condizionato da questo giudizio riduttivo e deformante Sebbene sul tema dellantihegelismo sul taglio Hegel-Marx e sul progetto ad esso contishyguo di unepistemologia marxista Althusser ritenesse di aver trovato nella scuola dellavolpiana unalleata anzi una guida egli finigrave per considerarshyla indissolubilmente legata allo storicismo Inoltre anche sul tema della cesura ci si fossilizzograve su problemi di datazione (quando egrave avvenuta nel 1843 nel 51 ) che forse nascondevano problemi piugrave importanti in particolare linconciliabilitagrave dell umanesimo positivo di Della Volpe con lantiumanesimo teorico di Althusser

Ma andiamo con ordine Dopo la Seconda guerra mondiale quando su iniziativa e opera di Togliatti furono pubblicati i Quaderni dal carcere (1948-1953) Gramsci prese ad esercitare una forte influenza sul marxishysmo teorico italiano che tuttavia non riguardograve filosofi come Galvano Della Volpe Innanzitutto percheacute il suo passaggio al marxismo attraverso la crishytica interna allidealismo gentiliano aveva preceduto la pubblicazione dei Quaderni (lo stesso valeva per Antonio Banfi e per Cesare Luporini) ma soprattutto per motivi di fondo quali il suo progetto di fondazione del marshyxismo come galileismo morale Cosa si intende con questa espressione Non giagrave che Marx fosse un moralista ma anzi che egli avesse fatto per le

141

scienze morali (come allora erano chiamate le scienze storiche e sociali) la stessa opera di rivoluzionamento che Galileo aveva compiuto nelle scienze della natura Della Volpe aveva pubblicato allinizio degli anni cinquanta una traduzione delle opere giovanili di Marx l Il marxismo dellavolpiano divenne dunque una corrente minoritaria ma poteva vantare come suo anshytesignano un filosofo rigoroso e un vero maestro al quale si affiancarono presto filosofi e storici della filosofia del calibro di Colletti Rossi Merker economisti come Pietranera

Come avvenne lincontro tra Althusser e il pensiero di Della Volpe Ce ne dagrave conto lo stesso Althusser il quale in una delle sue prime lettere a Colletti afferma di aver laquoscoperto nella Biblioteca dellEacutecole un piccolo opuscolo di Della Volpe (del 47) su Marx e lo stat02 e dichiara di attendere con ansia i Quaderni filosofici di Lenin che Colletti (1924-200 I) aveva reso noti in Italia giagrave nel 1958 e ai quali aveva fatto precedere un lungo saggio sul rapporto Hegel-Marx3

bull Althusser egrave anche a conoscenza del piugrave importante libro di Della Volpe epistemologo Logica come scienza posishytivd laquoPrima di venire a Romaraquo dice laquoignoravo tutto dei vostri lavoriraquo Dallepistolario con Colletti emerge con quanto favore Althusser vedesse la scuola dellavolpiana come la considerasse - a torto un tutto coerente e unimportante alleata (anzi un battistrada) nella lotta per sostenere la difshyferenza fondamentale tra Hegel e Marx

Ma il giudizio di Althusser non egrave privo di riserve in particolare sulla valutazione dellopera giovanile di Marx Colletti (seguendo Della Volpe) difende una lettura della Critica della filosofia hegeliana del diritto che ne esalta il carattere di rottura radicale mentre Althusser la considera unopeshyra ancora feuerbachiana e per questo non capace di esprimere la novitagrave fondamentale introdotta da Marx Agli occhi di Althusser poi non si tratta piugrave solo delloperazione - tutta moderna tutta inscritta nella razionalitagrave

K Marx Opere filosofiche giovanili l Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico 2 Manoscritti economico-filosofici del 1844 Rinascita Roma 1950

2 Cfr G Della Volpe Studi sulla dialettica mistificata l Marx e lo Stato moderno rappresentativo UPEB Bologna 1947 ripreso in Per la teoria di un umanesimo positivo Studi e documenti sulla dialettica materialistica in Id Opere voI IV Editori Riuniti Roma 1973 p 144 e ss Della Volpe condusse questi studi paralshylelamente alla traduzione degli scritti giovanili di Marx (vedi nota precedente)

3 Cfr V I Lenin Quaderni filosofici con una introduzione su Il marxismo e Hegel di L Colletti Feltrinelli Milano 1958

4 La prima edizione egrave del 1950 (DAnna Messina-Firenze) a cui fece seguito nel 1958 una seconda edizione interamente riveduta con unappendice sul positivishysmo logico infine in Id Opere voI IV cit p 281 e ss

142

dellepistemologia contemporanea come voleva Della Volpe - di sostituire lipostasi con lipotesi neacute di capovolgere il rapporto tra idea e realtagrave empirica tra Stato e societagrave civile ecc (egrave il tema del renversement e delshyla sua insufficienza) Ciograve che andava ricostruita era la differenza di statuto delloggetto stesso della scienza laquopercheacute si possa parlare di instaurazione di una disciplina scientifica non basta che sia modificato lo statuto ed il ruolo delle idee messe allopera per pensare la realtagrave empirica bisogna anche che la realtagrave empirica stessa sia ridefinita ristrutturataraquo5 Questo confronto con Della Volpe e Colletti forse proprio grazie alle divergenti letture aiutograve il filosofo francese a precisare lentitagrave e la localizzazione speshycifica della laquodifferenza fondamentaleraquo rappresentata da Marx nella storia della filosofia

Uneco di questo dialogo si ritrova nella lettera scritta a Franca Madonia lo stesso giorno in cui si legge

Ho dunque scritto a Colletti una lettera piuttosto lunga [ ] in cui gli dico cose gentigraveli e gli faccio i complimenti per tutti i lavori che loro i filosofi marxisti italiani hanno compiuto da quindici anni a questa parte mentre noi non facevamo nulla e poi dico che siamo dei veri provinciali noi francesi poicheacute non abbiamo nemmeno idea che esista alcuncheacute al di fuori della nostra provincia (questo deve fargli piacere no) (in piugrave egrave vero ahimegrave) la prova egrave il fatto che per esempio io non sapevo nemmeno che avessero fatto tutto quello che hanno fatto6bull

Althusser rovescia sulla Francia lo stereotipo di una cultura italiana proshyvinciale Nella lettera a Colletti infatti si legge laquoSiamo noi i veri proshyvinciali in senso proprio in senso assoluto quelli per i quali non esiste nientaltro che la loro provinciaraquo Questa ammirazione per il marxismo itashyliano era senzaltro sincera come lo era il suo giudizio severissimo sul proshyvincialismo della cultura francese persa nel mito della propria grandeur Allaccusa di provincialismo non sfuggiva neppure il Pcf In unaltra occashysione dice a Colletti laquoConosci nei particolari i tipi di pregiudizi che regnano nella Direzione [del Pcf] rispetto a tutto ciograve che puograve venire dallItaliaraquo7

5 L Althusser a L Colletti 10-III-1963 minuta IMEC Fondo Althusser La tradushyzione di questo e dei successivi passi citati dallepistolario - comprese le lettere a F Madonia - egrave di chi scrive

6 L Althusser a F Madonia 10-111-1963 in Lettres agrave Franca cit pp 389 7 L Althusser a L Colletti 28-IX-1963 minuta IMEC Fondo Althusser Tracce

di questa critica del provincialismo francese si trovano ripetute in modo quasi letterale ad es dalla prefazione a Per Marx fino i testi degli ultimi anni settanta e allautobiografia

143

Tornando alle questioni di merito passerei ad analizzare uno dei fulcri attorno ai quali ruotavano le discussioni tra AIthusser e Colletti la questioshyne della dialettica Nel saggio Sur la dialectique mateacuterialiste pubblicato nellagosto del 1963 Althusser aveva sostenuto che se il materialismo stoshyrico doveva rappresentare la scienza marxista la filosofia marxista dove va coincidere col materialismo dialettico che non sarebbe mai riuscito a disfarsi del suo carattere ideologico ma che avrebbe costituito uno scarto rispetto alla dialettica hegeliana fondata sulla contraddizione semplice9 AIthusser difende davanti a Colletti la necessitagrave di conservare la dialettica materialistica nonostante le infiltrazioni positivistiche introdotte da Enshygels con la sua filosofia della natura laquoCredo che senza questa difesa del materialismo dialettico come filosofia avente un oggetto proprio e dunshyque distinta nel suo oggetto dal materialismo storico (che solo tuttavia ha permesso di concepirla e le ha dato propriamente la nascita) noi siamo esposti e peggio consegnati quasi senza difese a tutte le imprese del relashytivismo filosofico idealista sia che esso prenda forma di uno psicologismo culturalista o di un sociologismo di ogni risma o della fenomenologia (cfr Paci) quando non sia lesistenzialismo (il favore di cui gode Sartre negli ambienti marxisti italiani almeno in certi ambienti mi stupisce)gtgtlo Circa dieci anni dopo nella famosa intervista rilasciata a Peny Anderson per la New Left Review Colletti dichiareragrave di aver avuto sempre una grande difficoltagrave a capire le ragioni che spingevano Althusser a voler conservare il materialismo dialettico ma poi aggiunge

8 Poi in L Althusser Pour Marx La Deacutecouverte Paris 19963 pp 161-224 (tr it Per Marx Editori Riuniti Roma 1967 pp 139-94)

9 La critica della contraddizione hegeliana egrave un altro esempio della convergenza su medesimi problemi ai quali veniva perograve data una soluzione molto diversa e alla lunga divergente Mentre Althusser si rifagrave al saggio di Mao Sulla contraddishyzione (1937) per fondare un concetto di contraddizione radicalmente differente da quello hegeliano (Cfr L Althusser Contradiction et surdeacutetermination in Pour Marx pp 85-128 tr it cit pp 69-107) Colletti partendo dalla critica della dialettica hegeliana arriveragrave a rifiutare qualsiasi idea di dialettica marxista e infishyne il marxismo stesso (I frutti maturi della critica collettiana saranno esposti nel saggio laquoMarxismo e dialetticaraquo in L Colletti Intervista poitico-fiosofica con un saggio su laquoMarxismo e diaetticQraquo) Bari Laterza 1974 In questo saggio Colshyletti riprende la distinzione kantiana tra contraddizione logica (Widerspruch) e opposizione reale (Reapugnanz) contro la riduzione hegeliana della realtagrave al concetto

IO L Althusser a L Colletti 05-II-1964 minuta IMEC Fondo Althusser In queshysta lettera si fa anche cenno ad unamichevole discussione con Rossanda che avrebbe mostrato una tendenza troppo laquonegativamente criticaraquo nella concezione della filosofia marxista

144

Piugrave di recente comunque credo di aver colto la funzione reale che esso assolve nellopera di Althusser e che lo rende piugrave facilmente inquadrabigravele nella storia del marxismo precedente [ ] Si tratta dellidea secondo cui esiste una differenza di fondo tra marxismo e socialismo al punto che si puograve accettare luno e rifiutare laltro in quanto il marxismo sarebbe una scienza libera da giudizi di valore priva di qualsiasi orientamento ideologico o finalismo politico l t bull

Non ho intenzione di affrontare qui il dualismo scienzaJfilosofia(politica) neacute il dogmatismo della definizione della scienza che spesso attraversa i teshysti di Althusser In realtagrave per quanto discutibile sotto questo aspetto (conshycezione strumentale della filosofia) il messaggio di Althusser egrave chiaro il materialismo dialettico ci serve nella battaglia ideologica contro le infiltrashyzioni che le diverse versioni di quello che egli chiama laquorelativismo filosofishyco idealistaraquo tentano ai danni del marxismo Colletti dimostra di continuare a non voler capire poicheacute quando parla di scienza Althusser si riferisce al materialismo storico mentre il materialismo dialettico egrave sempre consideshyrato la filosofia che nasce sul terreno della nuova problematica scientifica Quindi quando ritiene che la dialettica materialistica sia salvata per dishystinguere il marxismo come scienza dalla politica socialista Colletti fa un errore Ma tantegrave

Contro le contaminazioni del marxismo a torto o a ragione era seshyverissimo anche Della Volpe penso ai giudizi che questi dava del panorashyma filosofico a lui contemporaneo In un breve articolo dal titolo Contro leclettismo contemporaneo Della Volpe non esita a sparare a zero contro Sartre e laquoper continuare in peggioraquo contro laquoil tentativo italiano recente di conciliare col materialismo storico niente meno che lanalisi eidetica astrattissima propria della fenomenologia husserlianaraquo La requisitoria termina con una condanna del laquotentativo italiano recentissimo di avvicinashyre il materialismo storico allo strutturalismo etnologico di Leacutevi-Straussraquo12 Siccheacute a testimonianza di quanto in realtagrave questi argomenti fossero deboli proprio percheacute ciascuno poteva rinfacciarli allavversario interno di turno saragrave lo stesso Althusser (e chi in Italia lo seguiva) a cadere sotto laccusa di aprire dei varchi a teorie estranee al marxismo Unaltra prova di quanto il loro dialogo fosse disturbato entrambi erano in linea di principio alleati contro le infiltrazioni della fenomenologia e dellesistenzialismo entro il marxismo ma diventavano avversari quando luno peccava dello stesso

Il

12

L Colletti Intervista politico-filosofica con un saggio su laquoMarxismo e diaettishyCOigt Bari Laterza 1974 pp 33-4 G Della Volpe laquoContro leclettismo contemporaneoraquo Cittagrave futura 1965 12shy1324-5 poi in Id Opere voI VI Roma Editori Riuniti 1973 pp 417-8

145

peccato di cui accusava laltro (una dinamica tipica dellepoca staliniana e della battaglia contro la laquoscienza borgheseraquo)

Veniamo al tema del taglio (coupure) fra Hegel e Marx Althusser schematizza dicendo in primo luogo che sia la sua interpretazione che quella di Della Volpe e Colletti convergono sull idea che tale taglio vi sia effettivamente stato ma ripete in secondo luogo che il loro disaccordo egrave sulla datazione che Della Volpe fa risalire al 1843 cioegrave alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico in cui si isola la critica marxiana della speculazione-ipostatizzazione come elemento decisivo Althusser invece ritiene e lo ribadisce in questa lettera che la rottura inizi nel 45 ma che sia matura solo piugrave tardi nel 57-58 13bull In un altro breve articolo dal titolo Una dfficoltagrave per il compagno Althusser Della Volpe mette a nudo la sua diversa interpretazione della questione della rottura epistemolo- gica Innanzitutto Althusser laquosopravvalutaraquo la radicalitagrave della critica di Feuerbach alle ipostasi hegeliane avvicinando cosigrave troppo Feuerbach e il giovane Marx il quale per questo motivo non porterebbe alcuna soshystanziale rottura Invece secondo Della Volpe la critica feuerbachiana resta in un orizzonte idealistico diversamente da quella del giovane Marx Quindi la periodizzazione di Althusser non sarebbe accettabile percheacute il giovane Marx non si limiterebbe ad ampliare la critica di Feuerbach ma ne attuerebbe il rovesciamento storico-materialistico Il punto decisivo della rottura marxiana egrave la critica delle ipostasi hegeliane la critica mateshyrialistica della ragione assoluta Ora la discussione non verte qui semplishycemente su un problema filologico per quanto i dellavolpiani amassero cogliere i propri avversari ad ogni piegrave sospinto in difetto di rigore testuale

ma concerne proprio lessenza se cosi si puograve dire del laquotaglioraquo marshyxiano con la dialettica di HegeL E Althusser diceva sempre che non di laquorovesciamentoraquo si trattasse ma di creazione di qualcosa di nuovo Per questo motivo mi sembra di poter dire che qui Della Volpe non cogliesse nel segno Ciononostante egrave evidente che se il punto dirimente per il marshyxismo era individuato da entrambi nella rottura con Hegel Della Volpe e Althusser si trovassero oggettivamente schierati su una posizione comune in relazione al dibattito filosofico di allora

Si puograve dire riassumendo che nella prima metagrave degli anni sessanta il rapporto tra Althusser e lItalia fosse piugrave di ricezione da parte sua che da parte degli italiani Egli si sente molto indietro rispetto ai risultati della scuola dellavolpiana ed egrave contento di poter affermare che anche attorno

13 Altri temi che saranno ripresi in Per Marx cui qui Althusser accenna come a un libro che ha intenzione di scrivere

146

a lui come era stato per Della Volpe si sia formato un gruppo di giovani filosofi In questo periodo Althusser riceve molte opere direttamente da Della Volpe altre le cerca14

bull Ma tra il 1964 e il 1965 i rapporti cominciano a deteriorarsi e si puograve dire che questo deterioramento abbia come crinale il passaggio da Pour Marx a Lire le Capitai Ascoltiamo ancora la testimoshynianza di Colletti

In ogni caso nonostante queste riserve [la mancanza da parte di Althusser di una padronanza del canone filosofico (Platone Aristotele Hegel Kant)] gli articoli piugrave tardi raccolti in Per Marx sembravano per un certo verso dimostrare una pronunciata convergenza con le tesi classiche della corrente dellavolpiana del marxismo italiano Poi Althusser mi mandograve Leggere il Capitale Cominciai a leggerlo e mi resi conto lo dico senza ironia - che non riuscivo a capire i presupposti e il fine del libro 15

Althusser era conscio di tutte le prese di distanza e le diffidenze che la sua interpretazione di Marx avrebbe causato sul versante italiano In una lettera a Franca del marzo 65 riferisce dei suoi progetti editoriali con Mashyspero che riguardano la fondazione della collana Theacuteorie che saragrave diretta da Althusser stesso ed entro la quale compariranno prima Pour Marx e poi i due tomi di Lire le Capitai Illustrando il piano editoriale di questa nuova collana Althusser fa cenno per la prima volta ad laquoun libro importante sulla filosofia marxistaraquo ancora da scrivere (non lo saragrave mai)

nel quale bisogneragrave pure ahimegrave che io mi spieghi con i miei amici italiani dellavolpiani e altri e inevitabilmente poicheacute egrave il loro padre con Gramsci stesso (il quale ha detto un bel po di sciocchezze nel campo propriamente filosofico sciocchezze che hanno prodotto una notevole discendenza egrave unacquisizione molto recente per me vedere con tanta chiarezza in cosa consistono queste sciocchezze dove sono esattamente localizzate e quali ne sono le conseguenze che sono estremamente importanti) (lirriverenza che ho per Gramsci egrave puramente filosofica poicheacute era uno spirito magistrale incomparabile per il suo discernimento teorico nel dominio della storia e nessuno gli arriva nemmeno alle caviglie in questo dominio)16

14 L Althusser a L Colletti 20-U-1964 minuta IMEC Fondo Althusser Cfr L AIshythusser a L Colletti non datata inizi 1965 noncheacute L Althusser a G Della Volpe []-I1-1964 IMEC Fondo Althusser

15 L Colletti Intervista politico-filosofica cito p 32 16 L Althusser a F Madonia 18-III-1965 op cit p 609 Di questo progetto di lishy

bro Althusser scriveragrave a Franca ancora lanno successivo (23-VII-1966) dicendo che era in procinto di mettervi mano Si sarebbe trattato di un testo di laquoElementi di

147

Leggendo le pagine famosissime di Leggere il Capitale dedicate alI discussione dello storicismo sorprende che Althusser associ in ununi ca critica tanto Gramsci quanto Colletti (e Della Volpe) Ciograve non signi_ fica che non ci fossero ne Ilopera critiche piugrave circostanziate (e pertishy nenti) Esse furono affidate al contributo di Ranciegravere il quale analizza una ad una le tesi della scuola dellavolpiana circa linterpretazione di Marx dalla teoria del rovesciamento soggettopredicato alla teoria della inversione tra ordine logico e ordine storico dalla tesi della laquoastrazione determinataraquo a quella degli laquoantecedenti-conseguenth)li Althusser invece non affronta le tesi dellavopliane nel dettaglio ma parla di Della Volpe e della sua scuola sempre ali interno di una discusshysione che coinvolge anche altri approcci mirando a ricostruire il quadro generale identificato appunto nello laquostoricismoraquo18 Ma poicheacute il conshytributo di Ranciegravere spariragrave nelledizione italiana laccusa di storicismo fatta ai dellavolpiani appariragrave veramente campata in aria In secondo luogo che tale accusa sia fondata o no altro sarebbe a mio avviso giustificare tramite essa la pertinenza di una genealogia del marxismo italiano che risalga univocamente a Gramsci come al proprio padre Ciograve egrave platealmente falso in particolare come abbiamo detto nel caso di Della Volpe

In conclusione una volta uscito Leggere il Capitale Della Volpe avrebshybe giudicato Althusser uno strutturalista e un idealista refouleacute mentre AIshythusser arriva a saldare in ununica critica antistoricistica Gramsci ei dellashyvolpiani Lesito dellincontro tra Althusser e Della Volpe non puograve quindi dirsi felice

teoria marxista Una sorta di SUmma teorica che avragrave forse anche due volumi in cui metterograve tutto ciograve che potrograve metterei di sicuro e che faragrave un chiasso infernaleraquo Cfr ivi p 691 Qui il riferimento al confronto con i marxisti italiani scompare ma si tratta evidentemente dello stesso progetto poicheacute anche in questo caso ne egrave prevista luscita nella collana laquoTheacuteorieraquo subito dopo il libro di Macherey

17 J Ranciegravere Il concetto di critica e la critica deleconomia politica dai Manoshyscritti del 1844 al Capitale cap II in L Althusser et al Leggere il Capitae a c di M Turchetto Mimesis Milano 2006 pp 83-134 (in parto pp 83-95 110-17 131-4) Cfr L Althusser Loggetto del capitale cap V laquoII marxismo non egrave uno storicismoraquo ivi pp 202-222

18 Gli archivi Althusser contengono 40 Note lettere e un fascicolo depositato da Balibar Queste sono le uniche tracce disponibili di questo progetto di cui ledishytore dellopera postuma ha fatto una selezione Cfr L Althusser Notes sur la philosophie in Ecrits philosophiques et poitiques cit voI II pp 311-361

148

2 Cesare Luporini e la vicenda editoriale di Per Marx e Leggere il Capitale

La seconda figura importante del marxismo italiano con cui Althusser ebbe significativi rapporti diretti fu Cesare Luporini (1909-1993) A diffeshyrenza che nel caso dei rapporti con la scuola dellavolpiana qui linfluenza del pensiero di Althusser egrave piugrave marcata quindi la relazione per cosIgrave dire si inverte Anche lincontro con Luporini avviene allinizio degli anni sessanshyta In una lettera a Franca Madonia dell Il febbraio 196319 Althusser accenshyna ad un articolo laquodeludente goffo cavillosoraquo comparso sul n 3 di Critica Marxista in cui Luporini lo userebbe come terzo uomo per attaccare DelshyIa Volpe e igrave suoi Luporini mentre difende contro il filosofo francese - la cogenza logica e la feconditagrave scientifica del laquorovesciamentoraquo della dialettishyca hegeliana rimprovera a Della Volpe di laquooscurare il nocciolo razionaleraquo della dialettica laquotanto apprezzato da Marx e da Engelsraquo20 In realtagrave le tesi sostenute da Althusser in saggi come laquoContradiction et surdeacuteterminatiomgt si inserivano alla perfezione nel dibattito marxista italiano nel 1962 che l anshyno precedente aveva visto scontrarsi sui temi della dialettica e del rapporto Hegel-Marx Della Volpe da un lato e Luporini dallaltroI

Ma vediamo come Althusser racconta a Franca lincontro personale con Luporini

Visto due volte in tre giorni Luporini in visita a Parigi insieme a F Ferri (ti ricordi) [ ] Luporini egrave molto meglio dei suoi testi Ciograve deve accadere spesso in Italia con i filosofi Ci siamo capiti bene sono invitato dallIstituto Gramsci a passare 5 giorni a Roma dal 22 al 26 maggio per partecipare a un dibattito sulla morale Relatori Della Volpe Garaudy Luporini un sovietico [AF Siskin] Schaff(il polacco) Sartre un ceco [K Kosik] e io Ci saragrave da divertirsi se tuttavia io non sono laquoacutoraquo (ma da qui ad allora cegrave tempo) Luporini che ha visto Sartre tre ore mi ha detto che Sartre aveva molta considerazione per me Bisogna passare per lItalia per avere dei rapporti con Sartre Questa egrave davvero buonamiddot Luporini egrave interessante come uomo egrave stato senatore per dieci anni egrave passato per tutte le bagarre politiche del suo tempo ed egrave pieno di ricordi non ha niente del prete tipo Colletti ma egrave meno serio filosoficamente parlando Sposato con una russa - non lha portata con seacute - racconta un sacco di storie sui

19 L Althusser a F Madonia [11-11-1963] op cit p 361 20 C Luporini laquoRovesciamentoraquo e metodo nella dialettica marxista in Critica marshy

xista n 3 1963 pp 109-117 poi in Id Dialettica e materialismo Roma Editori Riuniti 1974 pp 352-61

21 Cfr F Cassano (a cura di) Marxismo ejiosojia in Italia (1958-1971) I dibattiti e le inchieste su laquoRinascigravetaraquo Bari De Donato 1973

149

sovietici non tutte divertenti ahimegrave Si puograve lavorare con lui I nostri rapporti sono molto strani mi dice sai che non sono affatto daccordo con te sulla tattica ideologica io gli rispondo lo so tu non sei il solo se la gente fosse daccordo con me non avrei bisogno di scrivere lui mi risponde io scriverograve che non sono daccordo con te io gli dico lo so ma ho tante di quelle cose da scrivere che ti romperanno ancora di piugrave le scatole al tuo posto io farei attenzione lui mi dice tu sei pericoloso io gli dico lo so ecc 22

I due sembrano avere un rapporto simpatetico sul piano personale ma le differenze e anche le distanze sul piano filosofico non sarebbero mai state eliminate Luporini gli avrebbe manifestato un totale disaccordo sulla tatshytica ideologica (presumo che largomento fosse lumanesimo marxista) Althusser fu invitato da Luporini a partecipare ad un colloquio internazioshynale sulla morale organizzato a Roma dallIstituto Gramsci ma non vi andograve Gli interventi al Colloquio romano saranno pubblicati su Rinascita a partire dal n del l agosto 1964 e successivamente in volume23 Althusser lesse e cosigrave riassunse il contributo di Luporini laquoluomo egrave un essere morale percheacute egrave un uomo che fa dei progettiraquo24 Linflessione esistenzialistica del pensiero luporiniano egrave trattata con ironia Ma Althusser rivolgeva una critica di merito a tutti i tentativi di leggere il marxismo con le lenti della problematica morale (Sappiamo da una successiva lettera che Althusser avrebbe voluto scrivere a Luporini laquoa proposito della necessitagrave di non conshyfondere i rapporti umani con i rapporti di produzioneraquo25 tema ampiamente trattato in Lire le Capitai)

I Rapporti tra Althusser e Luporini dopo i primi sporadici contatti pershysonali e intellettuali risalenti al 1963-64 si intensificano a partire dal 65 anno in cui escono in Francia Pour Marx e la prima edizione di Lire le Cashypitai Il 16 giugno Althusser consegna a Franccedilois Maspero il manoscritto del primo volume di Lire le Capitai contenente il suo saggio introduttivo e gli interventi di Ranciegravere e Macherey A dimostrazione dello scrupolo che in lui stesso generograve la questione dello storicismo appena consegnata la prima parte dellopera e a pochissimi giorni dalla consegna delle bozze

22 L Althusser a F Madonia 15-11-1964 op cit p 522 23 Cfr G Della Volpe R Garaudy et al Morale e societagrave atti del convegno di

Roma organizzato dallIstituto Gramsci 22-25 maggio 1964 Roma Editori Rishyuniti-Istituto Gramsci 1966 Nel libro sono contenute le relazioni di R Garaudy J-P Sartre C Luporini A Schaff K Kosik G Della Volpe M Markovic e H Parsons

24 L Althusser a F Madonia 22-VIll-I964 op cit p 559 25 L Althusser a F Madonia 21-VIl-1965 op cit p 631

150

definitive del suo contributo su L objet du Capitai vediamo Althusser alle prese con Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Crocfil6 Atshytraverso Gramsci Althusser sente poi lesigenza di risalire a Labriola che legge sempre nell estate del 196527

bull Ma il problema se di problema si puograve parlare egrave che piugrave egli legge Gramsci e piugrave vede confermate le ragioni della

sua critica di fondo Althusser vorrebbe pubblicare al piugrave presto due opere anche in Italia

tanto che lo stesso 16 giugno scrive a Luporini chiedendogli laquoconsigli appoggi e interventIgrave) e soprattutto un editore laquopresso il quale [Luporini] potesse intervenire direttamenteraquo per facilitarne luscita28 Gli editori itashyliani che Althusser nomina nella lettera sono Laterza e La Nuova Italia con i quali Maspero ha giagrave dei contatti Feltrinelli egrave escluso percheacute gli risulta che si sia dedicato laquoesclusivamente al tascabileraquo Esclusa anche lEinaudi dichiarata laquomoribondaraquo da alcuni suoi confidenti italiani (Rossanda) Ma proprio da Einaudi in crisi sono usciti alcuni redattori della Nuova Italia motivo per cui pare quella preferibile29 Luporini a sorpresa dopo una decina di giorni risponderagrave proponendo di pubblicare Pour Marx presso Editori Riuniti e si offriragrave di scrivere lintroduzione30

bull Althusser risponde entusiasta e aggiunge di aver escluso gli Editori Riuniti percheacute Luporini stesso gli aveva precedentemente confidato le proprie difficoltagrave a pubblishycare con loro e percheacute la riteneva una casa editrice lenta e burocratica a causa del suo legame col Partito comunista (come in Francia accadeva per le Editions Sociales)31 Le preoccupazioni riguardano in particolare Lire le Capitai anche percheacute alcuni dei saggi di Pour Marx erano giagrave pubblicati in Italia Althusser egrave consapevole che i passaggi in cui si critica lo storicismo gramsciano e le tesi di Della Volpe Colletti e Pietranera potrebbero urtare la sensibilitagrave teorica di qualcuno

26 laquoQuesto passaggio sulla storia egrave al cuore del libro sul Capitale (insieme a un altro cuore che figura anchesso nella mia relazione ma non nel testo de La Penseacutee raquo (L Althusser a F Madonia 16-VI-I965 op cit p 615)

27 laquoForse leggerograve il volume I [sic] di Labriola introduzione di Garin che almeno ho portato con me (insieme a un bel po digrave altri libri)gtgt L Althusser a F Madonia 19-VIl-1965 op cii p 628 Si tratta di A Labriola La concezione materialistica dela storia a c e con intr di E Garin Laterza Bari 1965 ma non fu pubblicata in piugrave volumi Vedi anche lettera del 20-VlI-1965 op cit p 629 lettera del 21shy

Vll-1965 ivi p 631 28 L Althusser a F Madonia 16-VI-1965 op cit p 615 29 L Althusser a C Luporini 16-VI-1965 minuta IMEC Fondo Althusser 30 L Althusser a F Madonia 28-VI-1965 op cit p 622-3 31 L Althusser a C Luporini non datata [VIIVIl-1965] minuta lMEC Fondo

Althusser

151

Passano alcuni mesi burrascosi per entrambi Althusser ha pubblicato in Francia Pour Marx (ottobre) e Lire le Capitai (novembre) mentre in Italia si egrave tenuto lXI Congresso del Pci (gennaio 1966) il primo dopo la morte di Togliatti LUl0rini egrave intervenuto mettendo decisamente scompiglio fra gli intellettuali E la sua laquosvolta antistoricisticaraquo forse leffetto piugrave clamoroso del rapporto con Althusser Gli avvenimenti e le discussioni interne al Pci dopo la morte di Togliatti e la pubblicazione del Memoriale di Yalta (1964) provocano da un lato ribellioni frondiste dallaltro reazioni di irrigishydimento nostalgico e passatista soprattutto in alcune frange piugrave legate alla dirigenza politica32 Ciograve spinge Luporini che pure faceva parte del Comishytato centrale del Partito a venire allo scoperto sulla Tribuna congressuashyle dell Unitagrave con un articolo molto duro in cui sostiene che laquomettere in discussione [lo storicismo] termine nato fuori dal marxismo non significa affatto rinunciare neacute al senso della storia neacute alla coscienza storica Daltro canto insiste pensare che la coscienza storica da sola basti a comprendere la nuova configurazione della societagrave di massa prodottasi a partire dal secondo Dopoguerra dominata dallindustria culturale laquosarebbe un errore da praticoniraquo La lotta politica in particolare quella in Italia laquonon puograve rifarsi semplicisticamente alle nostre linee di condotta culturale elaborate nei primi dieci o quindici anni dopo la Liberazioneraquo egrave necessaria quindi unalleanza tra marxismo e laquoquelle scienze umane e le loro tecshyniche di analisi che non possiamo lasciare in mano allavversariO)33 Lushyporini ribadiragrave ad un maggior livello di elaborazione le sue tesi nel saggio Realtagrave e storicitagrave pubblicato in febbraio su Critica marxista insieme al saggio di Althusser Per un concetto di storia (tanto per non essere equivoci sui collegamenti)34 Il saggio di Luporini ha ben presente Lire le Capitai in particolare il contribute di Ranciegravere di cui in parte ricalca i temi Luporini riprende il programma di un confronto con le scienze umane a cominciare dalla linguistica e dalla distinzione saussuriana tra diacronia e sincronia di cui perograve intende negare il laquorigido carattere antinomicO) a favore della coppia laquoepistemologicamente dirimente del Capitaleraquo quella laquosincronicoshy

32 Cfr C Corradi Storia dei marxismi in Italia cit p 149 e ss 33 C Luporini Una battaglia politica e culturale in lUnitagrave 19-1-1966 p IO 34 C Luporini Realtagrave e storicitagrave economia e dialettica nel marxismo in Critica

marxista n I 1966 pp 57-109 L Althusser Per un concetto di storia ivi pp 110-136 Esquisse du concept dhistoire era uscito nel 1965 su La penseacutee n 121 prima di costituire il cap 4 de Loggetto del Capitale che nella versione definitiva si intitoleragrave laquoI difetti delleconomia classica Abbozzo del concetto di tempo stoshyricoraquo Cfr L Althusser et al Leggere il Capitale cit pp 180-201

152

geneticoraquo35 Rimanendo allesempio fornito dalla linguistica (ma con la supposizione che esso possa valere per altre sfere del sapere) si sostiene la laquostoricitagrave specificaraquo contro quella laquogenericaraquo dellItalia

Se infatti la lingua egrave sempre un sistema si tratta digrave vedere attraverso quali modi possibili (eventualmente attraverso quali leggi) ha luogo dentro il sistema stesso il suo perenne costituirsi diacronico Quali sono cioegrave i modi e le leggi (o la gamma di possibilitagrave) attraverso cui si generalizzano e fissano le mutazioni e il sistema si evolve E in che misura essi possono venir riflessi e determinati nella astrazione scientifica cioegrave riportati a regolaritagrave La storicitagrave specifica (se esiste comegrave possibile) dellaccadere linguistico non potragrave venire individuata se non nel corso della risposta a tali domande Egrave un errore idealistico ~o di storicismo idealistico) accontentarsi di presupporre una storicitagrave generica 6

Questo raffronto serve a Luporini per accostarsi alla vera questione che lo interessa quella dello statuto delleconomico e la possibilitagrave di costrushyire un laquomodello di formazione economico-socialeraquo in virtugrave del quale sia garantita 1) una specifica predittivitagrave che perograve non egrave quella vagheggiata dalIeconomicismo che permetta 2) di periodizzare cioegrave stabilire periodi ed epoche nellanalisi storica infine tale modello deve consentire di 3) distinguere le leggi generali della produzione dalle leggi speciali che defishyniscono la formazione economico-sociale determinata Per questo diventa centrale lanalisi marxiana del Capitale Ora il modello scientifico che Marx ci offre nella sua opera maggiore egrave sincroruco da un lato ma dice ancora Luporini laquodaltra parte esso non egrave costruibile ( sistematicamente) se non attraverso determinate inclusioni genetiche (in senso storicO)gtgt37 Noshynostante queste incursioni nei territori delle scienze umane e le simpashytie teoriche per alcune soluzioni avanzate in Leggere il Capitale Luporini continua perograve ad essere fedele alla nozione hegeliana dellAujhebung di cui immagina di poter sopprimere il carattere speculativo a vantaggio di una reinterpretazione scientifica Nonostante le vicinanze alle tesi althusshyseriane dunque questo saggio continua a trattenere le novitagrave introdotte da Lire le Capitai entro la problematica che giagrave Pour Marx avrebbe dovuto aiutare a superare senza veramente decidersi Voglio dire che dal punto di vista dellintelligenza delle tesi althusseriane questo saggio non rende un gran servigio Peggio sia il saggio di Luporini sia quello di Althusser costituiscono esempi di una ricezione anticipata dellopera (Leggere il

35 C Luporini Realtagrave e storicigravetagrave cit p 60 36 Ivi p 61 37 Ivi p 76

153

Capitale) Essi giocarono un sicuro ruolo di incanalamento dellinterpre_ tazione complessiva Dal punto di vista delle politiche editoriali poi egrave evishydente che luscita di Luporini avrebbe spinto i decisori a lasciar cadere il progetto di pubblicare Leggere il Capitale Come infatti avvenne

Dopo la sua sortita congressuale Althusser esprime al filosofo toscano ammirazione per il coraggio dimostrato e aggiunge che bisogna vedersi e gli comunica che la traduzione di Pour Marx per mano di Franca Madonia procede anche se non con la velocitagrave auspicata nella prima lettera Saragrave pronta dice a metagrave aprile Chiede poi a Luporini se dopo il congresso egrave cambiato qualcosa negli Editori Riuniti e se possono ancora pubblicare anche Lire le Capital 38 Luporini deve avergli risposto in marzo Nella lettera successiva Althusser chiede a Luporini un giudizio sui passaggi di Lire le Capitai nei quali si critica Gramsci e Colletti Gli comunica di aver visto Rossanda a Parigi che ora gli ha ventilato la possibilitagrave di pubblicare Lire le Capitai presso Einaudi laquose ciograve fosse troppo pesante per gli Editori Riunitiraquo39 Evidentemente si egrave accorto dellaria che tira

Fatto sta che nellestate del 1966 non si riesce ancora a trovare un edishytore per la traduzione italiana di Lire le Capitai Le prese di posizione di Luporini rendevano sempre meno probabile anzi diciamo pure impossishybile che gli Editori Riuniti pubblicassero altro che provenisse dalla penna di Althusser e dei suoi non solo percheacute come pensava Althusser dalla sponda francese i lavori in questione prendevano sempre piugrave una piega laquomaoistaraquo ma anche e soprattutto percheacute il Partito comunista italiano si stava chiudendo a riccio Bisognava quindi correre ai ripari e trovare un altro editore Cosigrave si riaffaccia il nome di Feltrinelli forse anche per le insistenze di Maspero che aveva intenzione di proporre alleditore italiashyno un pacchetto che prevedeva anche altre opere destinate alla collana Theacuteorie

Egrave cosigrave che Althusser chiede a Franca Madonia40 di sondare il terreno con Feltrinelli Per ledizione italiana il progetto editoriale che Althusser ha in mente egrave quello di unedizione leggermente ridotta rispetto alla prima edizione francese ma consistente in due volumi

- Volume I Saggio introduttivo di Althusser e primo capitolo dell intershyvento di Ranciegravere (quello incentrato sulla decostruzione del concetto di critica nei Manoscritti del J844)

38 L Althusser a C Luporini 28-II-1966 minuta Fondo Althusser 39 L Althusser a C Luporini 01-V-I 966 minuta Fondo Althusser 40 L Althusser a F Madonia 19 (o 20)-VII-1966 e 23-VII-1966 op cit pp

689-90

154

- Volume 2 Saggio di Althusser su Loggetto del Capitale e saggio di Balibar sul materialismo storico

Althusser pensa giagrave anche a una laquoprefazione particolareraquo alledizione italiana

Questultima prefazione sarebbe importante poicheacute farebbe il punto e illuminerebbe linsieme del testo a partire dalle cose che ora vedo con molta piugrave chiarezza che un anno fa Ci sarebbero naturalmente delle cose particolari per lItalia Ci sarebbe anche una presa di posizione molto netta sullo storicismo e delle spiegazioni su Gramsci e soprattutto una presa di posizione molto precisa sui problemi dello laquostrutturalismoraquo nei quali ormai ci vedo abbastanza chiaro4

Come sappiamo la prefazione poi pubblicata non contiene tutti i punti che Althusser si riprometteva di svilupparvi

In luglio Althusser scrive a Luporini sollecitandolo a finire lintroduzioshyne a Per Marx e a fargliela pervenire prima di inviarla agli Editori Riuniti Althusser adduce delle ragioni politiche legate alla particolare situazione sia francese che italiana in cui il Partito comunista perde colpi nonostante in quel periodo si parlasse di laquofallimento del Centro-Sinistraraquo42 Dalla letshytera successiva scritta daAlthusser in settembre deduciamo la notizia della malattia di Luporini43 Questi deve aver tuttavia risposto che sta per rimetshytersi a lavorare alintroduzione Dagli scambi epistolari di questo periodo possiamo comprendere che Althusser vede in Luporini non solo un aiuto per la diffusione delle sue opere ma anche un alleato sia contro i revishysionismi diffusi in epoca poststaliniana sia nella lotta politica e culturale interna ai partiti francese e italiano Vediamo un Althusser particolarmenshyte attento alla congiuntura politica entro la quale i suoi lavori dovranno inserirsi Ha insomma un atteggiamento fortemente strategico Daltra parte dal punto di vista piugrave strettamente filosofico linfluenza principale di Althusser sulla riflessione di Luporini consiste non tanto nellantisoggettishyvismo - che questultimo rigetta ascrivendolo non al genuino marxismo di Althusser ma allinflusso esercitato su di lui dallo strutturalismo - quanto nel rifiuto dello storicismo e dellantropologia filosofica e come abbiamo visto nella simpatia per i nuovi orizzonti aperti dalle scienze umane Si legge in un saggio del 1968

41 L Althusser a F Madonia 23-VII-1966 op cit p 690 42 L Althusser a C Luporini 02-VII-1966 minuta Fondo Althusser 43 L Althusser a C Luporini O I-IX-1966 minuta Fondo Althusser

155

Per alcuni marxisti il fondamento antropologico-filosofico rimane o almeno deve essere recuperato (dal Marx giovanile del 1844) Il marxismo in ultima analisi sarebbe cioegrave una filosofia delluomo proprio nel senso che questa gli servirebbe da fondamento penetrando e digravelatandosi attraverso tutta la teoria Ciograve le fornirebbe il senso ultimo Rinunciarvi equivarrebbe ad una perdita di fondamento (filosofico) del marxismo [ ]

Per altri marxisti la rivoluzione teorica prodotta da Marx consiste allopposto nellabolizione attraverso il materialismo storico di quella philosophL~che Gnmdlage (antropologica) Chi vi parla appartiene a questo secondo grupp044

Come si vede la partizione che Luporini fa della teoria marxista egrave esatshytamente anche nella tenninologia quella proposta da Althusser Tuttavia laspetto originale e interessante egrave che con questa presa di distanza dallanshytropologia filosofica Luporini sembra riuscire finalmente a conciliare il suo marxismo con gli originari interessi per la filosofia heideggeriana A dishystanza di dieci anni - come nel caso di Colletti - Luporini torna sui fatti Egrave il momento in cui pubblica Dialettica e materialismo la poderosa raccolta dei suoi saggi marxisti Ecco un brano dellIntroduzione

44

45

Gli scritti di Althusser pubblicati nella Penseacutee negli anni precedenti e quindi raccolti nel libro Pour Marx avevano richiamato la mia attenzione per il loro vigore teoretico nonostante la difficoltagrave di accettarne alcune vedute anche non marginali Ebbi occasione di scambiare idee con Althusser a voce e per iscritto circa un punto essenziale ci trovammo daccordo e cioegrave limpossibilitagrave di fondare il marxismo su unantropologia filosofica (anche se le conseguenze intorno al cosiddetto umanesimo marxista o meglio intorno al problema delluomo erano per me diverse) E anche circa la necessitagrave di combattere lo storicismo (mi chiedo a distanza se dal punto di vista politico questa battaglia avesse lo stesso senso in Francia e in Italia) Mi detti assai da fare percheacute la traduzione italiana del Pour Marx (nel quale tuttavia lantistoricismo di Althusser ancora non figura bensigrave soltanto il suo antiumanismo) uscisse presso gli Editori Riuniti il che fu raggiunto vincendo qualche difficoltagrave (che si rispecchia nellAvvertenza editoriale) Ritenevo giusto che la problematica di Althusser il quale tiene presente il marxismo italiano (Labriola e Gramsci ma anche Della Volpe ecc) come nessun altro straniero dovesse venir accolta quale termine di confronto nella nostra discussione teorica e non dovesse venir contrapposta ai comunisti in Italia da forze esterne come certamente si sarebbe fatto45

C Luporini Marx Problemifilosofici ed epistemologici (1968) in Id Dialettica e materialismo Editori Riuniti Roma 1974 p 382 C Luporini Dialettica e materialismo cit XXXv

156

Le tesi antistoricistiche di Althusser dopo il primo assaggio di Per un concetto di storia furono rese note in tutta la loro crudezza al pubblico dei lettori italiani nel saggio Il marxismo non egrave uno storicismo pubblicato verso la fine del 1967 sul primo numero della neonata rivista Trimestre di Pescara Anche la pubblicazione di questo saggio costrinse per cosigrave dire ad anticipare la discussione di questa tesi di Lire le Capitai ben prima che ne apparisse la traduzione italiana Do per note le tesi di Althusser Una prima risposta velocissima - giunse da Rino Dal Sasso sulle pagine di Rinascita del primo dicembre dello stesso anno La risposta si compone di due obiezioni La prima egrave che Althusser sbaglia a considerare che per Gramsci la filosofia sarebbe laquoun prodotto diretto (con la riserva di tutte le mediazioni necessarie) della prassi economico-politicaraquo (Althusser citato da Dal Sasso) No dice dal Sasso nessuna riserva il lavoro di Gramsci consisteacute proprio nel lavorare su quelle madiazioni necessarie cioegrave direi su una teoria delle sovrastrutture con tutte le sfumature cultushyraliste che essa ha potuto assumere La seconda obiezione egrave quella ovvia che verte sulla sostenibilitagrave dellaccostamento tra Gramsci e il dellavolshypismo Per rispondere alle obiezioni di Dal Sasso Althusser scrisse una lettera aperta dal titolo Lafilosofia la politica e la scienza che comparve a introduzione di unampia discussione ospitata da Rinascita alla quale parteciparono nomi che esprimevano le diverse anime dellintellettualitagrave vicina al Pci Dal Sasso ma anche Della Volpe Gruppi e Badaloni46bull Al dibattito si aggiunsero nei numeri successivi gli interventi di LombardoshyRadice47

ancora Della Volpe48 e altri Senza sofIennanni troppo in questa sede sui contenuti del dibattito sottolineo come non sia applicabile a un caso del genere una nozione univoca e lineare di ricezione percheacute a) le reazioni come si vede cominciarono primancora che lopera uscisse in volume e fosse letta nella sua interezza e complessitagrave ma anche percheacute b) tali reazioni condizionarono preventivamente lautore nella stessa impreshysa di pubblicazione del suo libro (introduzione autocritica aggiunta di appendici) spingendolo cosi ad avallare o quantomeno a focalizzare suo malgrado lattenzione del lettore su un percorso di lettura quello che si

46

47

48

In Rinascita n 11 1968 (l5-III-1968) pp 232-7 I titoli degli altri articoli sono N Badaloni Il compito defilosofo R Dal Sasso Metodo di lettura G Della Volpe Una impostazione strotturale L Gruppi Uomo-natura L Lombardo-Radice Sigrave per nostra fortuna in Rinascita n 14 1968 (05-04shy1968) p 25 G Della Volpe Autocritica teorica in Rinascita n 16 1968 (19-04-1968) pp 25

157

muoveva avendo come traccia la questione dello storicismo Ciograve il mio avviso inibigrave o oscurograve (salvo casi allora minoritari) altre letture dellopera Insomma Althusser in un certo senso cadde nella trappola dello storicishysmo da cui voleva metterci in guardia

Una prova materiale egrave offerta dalla fisionomia stessa che assunse la prima edizione italiana di Leggere il Capitale Lopera si compone di una brevissima quanto celebre prefazione laquoAl lettore italianoraquo nella quale risulshyta chiara la presa di distanza dalla laquoideologia strutturalistaraquo che avrebbe causato come (auto)denuncia lautore frequenti laquoequivoci terminologishyciraquo In secondo luogo troviamo lautocritica nei confronti di laquouna certa tendenza teoricistaraquo che avrebbe generato lunilaterale e quindi erronea affermazione secondo la quale la filosofia sarebbe laquoTeoria della pratica teoricaraquo49 Sempre per discutere laquocose particolari per lItaliaraquo Althusser fa mettere in appendice al volume la lettera a Dal Sasso sulla concezioshyne gramsciana della filosofia noncheacute la tremenda intervista allUnitagrave che diventeragrave famosa col titolo Lafilosofia come arma della rivoluzione50bull Per quanto riguarda i saggi che compongono questa edizione ridotta una volta incassata la risposta negativa circa la possibilitagrave di pubblicare lopera in due volumi si dovette sacrificare iI contributo di Ranciegravere (con gli effetti di cui ho parlato ad es circa la resa dei conti col dellavolpismo) e una parte di quello di Balibar Ma la vicenda editoriale di Leggere il Capitale forse egrave una costante nelleditoria italiana - fu davvero burrascosa Innanzitutto come dicevo un solo volume di circa 350 pagine in secondo luogo la traduzione fu affidata ad una persona diversa da F Madonia cioegrave a Raffashyele Rinaldi allora giovane redattore della rivista settimanale La Sinistra fondata da Colletti nel 66 che nel frattempo era passato dal Pci al Psiup Come sappiamo a Rinaldi fu affiancato un secondo traduttore Vanghelis Oskian Althusser protestograve presso leditore e pretese che a Madonia fosse conferito il diritto di una revisione finale del testo retribuita Queste vicenshyde fecero sigrave che dopo aver perso gli Editori Riuniuti per motivi politici e per una strategia di anticipazione che alla fine si rivelograve controproducente Althusser perdesse anche loccasione di un rapporto organico con Feltrishynelli

51bull Infatti il libro successivo pubblicato in Italia anchesso provenienshy

49 L Althusser E Balibar Leggere il Capitale FeltrinelIi Milano 1968 pp 7-8 50 L Althusser E Balibar Appendice A Leggere il Capitale cit pp 341-345 La

seconda appendice (Appendice BU riproduceva lintervista a MA Macciocchi )

per lUnitagrave del primo febbraio 1968 Cfr ivi pp 346-353 Althusser la pubblicheshyragrave successivamente in Francia fra i testi che andranno a comporre Positions Edishytions Sociales Paris 1976 (tr il Freud e Lacan Editori Riuniti Roma 1977)

51 Feltrinelli perograve pubblica nel1969le Lettere dallinterno del PC a Louis Althusshy

158

te dalla collana Theacuteorie di Maspero cioegrave Lenin e lafilosofia usciragrave presso la giovane casa editrice Jaca Book con traduzione di Franca Madonia

Leggere il Capitale usciragrave in libreria nel febbraio del 1968 tre anni dopo la data desiderata dallautore Come giagrave ho detto si trattava di una versione ridotta simile alla seconda edizione francese che peraltro se non erro divenne lo standard anche per le altre traduzioni la spagnola linglese la tedesca Dellopera originaria rimangono la prefazione Dal Capitale alla filosofia di Marx il saggio althusseriano su Loggetto del Capitale e quello di Balibar Sui concetti fondamentali del materialismo storico Gli altri contributi sarebbero anchessi usciti in traduzione italiana prima il testo di Jacques Ranciegravere Critica e critica delleconomia politica dai Manoscritti del 1844 al Capitale pubblicato nel 1973 da FeltrinelIi con introduzione di Pier Aldo Rovatti (solitamente critico nei confronti dellalthusserismo) poi nel 1975 i testi di Roger Establet e Pierre Macheshyrey in un libro dal titolo La scienza del capitale leggere Marx pubblicato dalla casa editrice veronese Bertani con il saggio introduttivo di Francesco Fistetti In conclusione Lire le Capitai che come abbiamo visto Althusser avrebbe desiderato far uscire in Italia giagrave nel 1965 in versione integrale saragrave leggibile nella sua completezza solo sommando tre volumi usciti tra il 1968 e il 1975 con grave danno a mio avviso per lintelligenza complesshysiva dell opera Per vederla ricomposta nella sua forma originaria abbiamo dovuto aspettare fino ad oggi data in cui ne celebriamo la prima edizione italiana integrale condotta sull edizione critica di Balibar del 1996

ser uno scambio epistolare tra il filosofo francese e Maria Antonietta Macciocchi allora candidata a Napoli Il libro egrave un ulteriore documento del attenzione con cui Althusser seguiva le vicende italiane e riserverebbe alcune sorprese teoriche a chi volesse leggere (alla luce delle recenti acquisizioni circa il materialismo dellincontro) linterpretazione del Maggio 68 che vi egrave presentata Nel 1975 infine leditore milanese pubblicheragrave gli Elementi di autocritica nella collana Opuscoli marxisti

159

ring tbe autbentic tradition Of more - non-Marxological - moment tban its textually tendentious cbaracter bowever is tbe discrepancy between the cogency of Altbussers critiques of classical and post-classical Marxism and tbe vulnerability ofbis counter-constructions

Whatever tbe sources ofAlthusserianism its component parts proshyved on inspection to be ftawed in ways that permitted tbeir deconstruction at Althussers own bands or those of others

- its anti-empiricism for example by an unstable compromise between rationalism and conventionalism seeding perspectivist or realist rejections

- its anti-bumanism by a paradoxically bistoricist dissolution of bushyman nature and repetition of the structureagency dicbotomy tilting tbe theorization of ideology in a functionalist direction

- its anti-historicism by its institution of a theoryhistory antinomy empbasizing social reproduction wbile rendering social transformation inshyscrutable

- and its anti-economism by an elliptical resolution of tbe basesupershystructure conundrum via tbe volatile category ofrelative autonomy

Above all wbile Altbussers treatises on tbe emendation ofthe Marxist intellect took deadly aim at sucb articles of faitb as the end of bistory and the end ofideology or tbe inevitability transparency and ultimate barmony of communism they left otbers - of science class party and state subshystantially intact Moreover in pairing Lenin and Mao as the antidote to tbe young Marx Statin and Khrusbcbev they erected an imaginary Leninism and Maoism whicb wben put to the question did not survive the ordeal of wbat Trotsky - not a favourite Altbusserian author once called the merciless laboratory ofbistory

Conclusion

To conclude Altbusser once identified ne pas se raconter dhistoires not to tell stories and not to tell ourselves stories - as laquotbe one and only

definition ofmaterialismraquo To fix Altbusser in bis limits is to recognize the Iimitations of tbe imaginary Marxism with wbich he sougbt to supplant the Hegelo-Stalinism he had subscribed to at the beginning ofhis career to register its essentially destructive cbarge in spirit and substance alike to record tbe self-evident failure of its ambition which subjectively and objectively govemed everytbing else to renew Communist politics and thereby giving him the last word to stifte any inclination to tell (ourselves) stories - even (or especially) about Louis Althusser

138

Althusser e lItalia Alcune note su influssi interventi ricezione

digrave Cristian Lo Iacono

Sto lavorando alla storia della ricezione di Althusser in Italia e spero di presentare al piugrave presto i risultati di questa ricerca sotto forma di saggio bibliografico Rinuncio ad approfittare di questa occasione per discutere alshycune questioni metodologiche la soluzione delle quali mi aiuterebbe a proshyseguire nella ricerca Rinuncio anche a presentare una veloce ricognizione dellimpatto cbe il pensiero di Althusser ha avuto sul marxismo filosofico in Italial Preferisco limitarmi a sottoporre alla vostra attenzione alcune osservazioni e alcuni testi che sulla base del caso Althusser indurrebbeshyro a riconsiderare in sede metodologica il concetto stesso di ricezione mentre sul piano piugrave strettamente storiografico privilegiano i momenti di presenza diretta di Altbusser in Italia e dell Italia in Althusser La seleshyzione che ne risulta non rende quindi giustizia a tutta la complessitagrave di una vicenda cosigrave ricca e forse anzi fa torto proprio allalthusserismo italiano Ma ripeto non egrave questa la sede per una ricostruzione esaustiva o giusta

Per aiutarmi nella selezione ho scelto anche di privilegiare un certo tipo di fonti Infatti il presente lavoro egrave condotto a partire dallepistolario di Althusser Come sappiamo i curatori della Eacutedition posthume doeuvres

Per la storia del marxismo nel quadro della filosofia italiana contemporanea mi sono riferito a L Geymonat e M Quaranta Lafilosofia italiana contemporanea in L Geymonat Storia del pensiero filosofico e scigraveentifigraveco voI VII Garzanti Milano 1976 pp 687-775 (in parto parr 12-13) A Tosel Divenire del marxismo Dalafine del marxismo-Ieninismo ai mille marxismi in op cit voI XI a C di E Bellone e C Mangione pp 214-58 C Corradi Storia dei marxismi in Italia Mashynifestolibri Roma 2005 Recentissimo egrave il saggio di M Turchetto l due Marx e lalthusserismo in R Bellofiore (a cura di) Da Marx a Marx Un bilancio dei marxismi italiani del Novecento Manifestolibri Roma 2007 pp 101-8

139

de Louis Althusser realizzata presso StockIMEC hanno pubblicato solo le lettere a Franca Madonia2 Si tratta di una fonte nuova preziosa e originale anche per ripercorrere la storia del rapporto tra Althusser e il marxismo italiano A queste lettere aggiungo quelle che Althusser spedigrave a Galvano Della Volpe Lucio Colletti e Cesare Luporini le cui minute che ho poshytuto consultare nellottobre 2005 sono conservate nel Fondo Althusser dell Archivio-Biblioteca deWIMEC (Institut Meacutemoire de lEacutedition Conshytemporaine) nei pressi di Caen in Bassa Normandia A questo materiale si aggiungono alcuni testi pubblicati da Althusser in Italia in riferimento diretto ai dibattiti in corso testi che dovremmo considerare a tutti gli effetti degli interventi

Il mio obiettivo dunque egrave mostrare come non si possa parlare di una ricezione semplice da parte italiana del suo pensiero ma che il rapporto con lItalia comportograve anche

l) la considerevole assimilazione da parte di Althusser e dei suoi allieshyvi3 della cultura filosofica e politica italiana in particolare del marxismo italian04

2) lintervento diretto e consapevole nel dibattito marxista italiano meshydiante una rete di rapporti intellettuali e personali intessuta di scambi epishystolari di viaggi di pubblicazioni di partecipazioni a convegni e dibattiti

3) una serie di sfasature temporali nella pubblicazione di opere o di parti di opere (mi riferisco principalmente a Pour Marx e Lire le CapitaI) che condizionarono - negativamente a mio avviso - la ricezione stessa e lintelligenza dei veri obiettivi dellimpresa althusseriana

Un concetto ristretto e univoco di ricezione appariragrave perciograve del tutto insufficiente Dal punto di vista dei contenuti invece il mio intervento affronteragrave

2 L Althusser Leltres agrave Franca (1961-1973) eacutedition eacutetablie annoteacutee et preacutesenteacutee par F Matheron et Y Moulier-Boutang StockllMEC Paris 1998

3 Nella discussione E Balibar ha confermato questa ricostruzione storiografica con la sua personale testimonianza Ha ricordato linsistenza con cui Althusser agli inizi degli anni sessanta esortava i giovani marxisti che lo attorniavano a imparare litaliano a leggere Labriola Gramsci Della Volpe Esisteva ha aggiunto Balibar una sorta di utopia politico-filosofica che faceva sigrave che la Francia e lItalia fossero viste come un contesto unico

4 Un capitolo a parte dovrebbe essere scritto sui rapporti tra Althusser e gli artisti italiani pittori come Cremonini autori teatrali come BertolazzIgrave

140

l) il rapporto Althusser-Della Volpe (e Colletti) che si accompagnograve alle riflessioni sulla laquorottura epistemologicaraquo sulla laquodifferenza fondamentaleraquo HegelMarx (ma anche FeuerbachIMarx) sulla dialettica e la scientificitagrave del marxismo

2) il rapporto Luporini-Althusser e il dibattito sullumanesimo e sullo storicismo gramsciano a cui si intrecciograve la vicenda editoriale di Per Marx e della prima edizione italiana di Leggere il Capitale

l (dai deacutecouvert lItaliegtgt Galvano Della Volpe e Lucio Colletti

Althusser scoprigrave lItalia e il marxismo italiano prima che lItalia scoshyprisse Althusser Ma quale marxismo NellItalia dei primi anni sessanta giagrave si muovevano diverse interpretazioni del marxismo (quella storicistica quella dellavolpiana quella operaista) Ora la versione di marxismo che egli scoprigrave in Italia e che doveva essere a lui piugrave congeniale e affine fu il dellavolpismo Tuttavia limmagine complessiva che si impose ad Althusshyser non era solo quella conforme alla realtagrave di quegli anni di un ambiente dominato dallo storicismo gramsciano Secondo lui come vedremo Gramshysci era da considerare il padre di tutti i marxismi italiani Persino linconshytro col pensiero di Della Volpe (1895-1968) e della sua scuola fu dunque condizionato da questo giudizio riduttivo e deformante Sebbene sul tema dellantihegelismo sul taglio Hegel-Marx e sul progetto ad esso contishyguo di unepistemologia marxista Althusser ritenesse di aver trovato nella scuola dellavolpiana unalleata anzi una guida egli finigrave per considerarshyla indissolubilmente legata allo storicismo Inoltre anche sul tema della cesura ci si fossilizzograve su problemi di datazione (quando egrave avvenuta nel 1843 nel 51 ) che forse nascondevano problemi piugrave importanti in particolare linconciliabilitagrave dell umanesimo positivo di Della Volpe con lantiumanesimo teorico di Althusser

Ma andiamo con ordine Dopo la Seconda guerra mondiale quando su iniziativa e opera di Togliatti furono pubblicati i Quaderni dal carcere (1948-1953) Gramsci prese ad esercitare una forte influenza sul marxishysmo teorico italiano che tuttavia non riguardograve filosofi come Galvano Della Volpe Innanzitutto percheacute il suo passaggio al marxismo attraverso la crishytica interna allidealismo gentiliano aveva preceduto la pubblicazione dei Quaderni (lo stesso valeva per Antonio Banfi e per Cesare Luporini) ma soprattutto per motivi di fondo quali il suo progetto di fondazione del marshyxismo come galileismo morale Cosa si intende con questa espressione Non giagrave che Marx fosse un moralista ma anzi che egli avesse fatto per le

141

scienze morali (come allora erano chiamate le scienze storiche e sociali) la stessa opera di rivoluzionamento che Galileo aveva compiuto nelle scienze della natura Della Volpe aveva pubblicato allinizio degli anni cinquanta una traduzione delle opere giovanili di Marx l Il marxismo dellavolpiano divenne dunque una corrente minoritaria ma poteva vantare come suo anshytesignano un filosofo rigoroso e un vero maestro al quale si affiancarono presto filosofi e storici della filosofia del calibro di Colletti Rossi Merker economisti come Pietranera

Come avvenne lincontro tra Althusser e il pensiero di Della Volpe Ce ne dagrave conto lo stesso Althusser il quale in una delle sue prime lettere a Colletti afferma di aver laquoscoperto nella Biblioteca dellEacutecole un piccolo opuscolo di Della Volpe (del 47) su Marx e lo stat02 e dichiara di attendere con ansia i Quaderni filosofici di Lenin che Colletti (1924-200 I) aveva reso noti in Italia giagrave nel 1958 e ai quali aveva fatto precedere un lungo saggio sul rapporto Hegel-Marx3

bull Althusser egrave anche a conoscenza del piugrave importante libro di Della Volpe epistemologo Logica come scienza posishytivd laquoPrima di venire a Romaraquo dice laquoignoravo tutto dei vostri lavoriraquo Dallepistolario con Colletti emerge con quanto favore Althusser vedesse la scuola dellavolpiana come la considerasse - a torto un tutto coerente e unimportante alleata (anzi un battistrada) nella lotta per sostenere la difshyferenza fondamentale tra Hegel e Marx

Ma il giudizio di Althusser non egrave privo di riserve in particolare sulla valutazione dellopera giovanile di Marx Colletti (seguendo Della Volpe) difende una lettura della Critica della filosofia hegeliana del diritto che ne esalta il carattere di rottura radicale mentre Althusser la considera unopeshyra ancora feuerbachiana e per questo non capace di esprimere la novitagrave fondamentale introdotta da Marx Agli occhi di Althusser poi non si tratta piugrave solo delloperazione - tutta moderna tutta inscritta nella razionalitagrave

K Marx Opere filosofiche giovanili l Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico 2 Manoscritti economico-filosofici del 1844 Rinascita Roma 1950

2 Cfr G Della Volpe Studi sulla dialettica mistificata l Marx e lo Stato moderno rappresentativo UPEB Bologna 1947 ripreso in Per la teoria di un umanesimo positivo Studi e documenti sulla dialettica materialistica in Id Opere voI IV Editori Riuniti Roma 1973 p 144 e ss Della Volpe condusse questi studi paralshylelamente alla traduzione degli scritti giovanili di Marx (vedi nota precedente)

3 Cfr V I Lenin Quaderni filosofici con una introduzione su Il marxismo e Hegel di L Colletti Feltrinelli Milano 1958

4 La prima edizione egrave del 1950 (DAnna Messina-Firenze) a cui fece seguito nel 1958 una seconda edizione interamente riveduta con unappendice sul positivishysmo logico infine in Id Opere voI IV cit p 281 e ss

142

dellepistemologia contemporanea come voleva Della Volpe - di sostituire lipostasi con lipotesi neacute di capovolgere il rapporto tra idea e realtagrave empirica tra Stato e societagrave civile ecc (egrave il tema del renversement e delshyla sua insufficienza) Ciograve che andava ricostruita era la differenza di statuto delloggetto stesso della scienza laquopercheacute si possa parlare di instaurazione di una disciplina scientifica non basta che sia modificato lo statuto ed il ruolo delle idee messe allopera per pensare la realtagrave empirica bisogna anche che la realtagrave empirica stessa sia ridefinita ristrutturataraquo5 Questo confronto con Della Volpe e Colletti forse proprio grazie alle divergenti letture aiutograve il filosofo francese a precisare lentitagrave e la localizzazione speshycifica della laquodifferenza fondamentaleraquo rappresentata da Marx nella storia della filosofia

Uneco di questo dialogo si ritrova nella lettera scritta a Franca Madonia lo stesso giorno in cui si legge

Ho dunque scritto a Colletti una lettera piuttosto lunga [ ] in cui gli dico cose gentigraveli e gli faccio i complimenti per tutti i lavori che loro i filosofi marxisti italiani hanno compiuto da quindici anni a questa parte mentre noi non facevamo nulla e poi dico che siamo dei veri provinciali noi francesi poicheacute non abbiamo nemmeno idea che esista alcuncheacute al di fuori della nostra provincia (questo deve fargli piacere no) (in piugrave egrave vero ahimegrave) la prova egrave il fatto che per esempio io non sapevo nemmeno che avessero fatto tutto quello che hanno fatto6bull

Althusser rovescia sulla Francia lo stereotipo di una cultura italiana proshyvinciale Nella lettera a Colletti infatti si legge laquoSiamo noi i veri proshyvinciali in senso proprio in senso assoluto quelli per i quali non esiste nientaltro che la loro provinciaraquo Questa ammirazione per il marxismo itashyliano era senzaltro sincera come lo era il suo giudizio severissimo sul proshyvincialismo della cultura francese persa nel mito della propria grandeur Allaccusa di provincialismo non sfuggiva neppure il Pcf In unaltra occashysione dice a Colletti laquoConosci nei particolari i tipi di pregiudizi che regnano nella Direzione [del Pcf] rispetto a tutto ciograve che puograve venire dallItaliaraquo7

5 L Althusser a L Colletti 10-III-1963 minuta IMEC Fondo Althusser La tradushyzione di questo e dei successivi passi citati dallepistolario - comprese le lettere a F Madonia - egrave di chi scrive

6 L Althusser a F Madonia 10-111-1963 in Lettres agrave Franca cit pp 389 7 L Althusser a L Colletti 28-IX-1963 minuta IMEC Fondo Althusser Tracce

di questa critica del provincialismo francese si trovano ripetute in modo quasi letterale ad es dalla prefazione a Per Marx fino i testi degli ultimi anni settanta e allautobiografia

143

Tornando alle questioni di merito passerei ad analizzare uno dei fulcri attorno ai quali ruotavano le discussioni tra AIthusser e Colletti la questioshyne della dialettica Nel saggio Sur la dialectique mateacuterialiste pubblicato nellagosto del 1963 Althusser aveva sostenuto che se il materialismo stoshyrico doveva rappresentare la scienza marxista la filosofia marxista dove va coincidere col materialismo dialettico che non sarebbe mai riuscito a disfarsi del suo carattere ideologico ma che avrebbe costituito uno scarto rispetto alla dialettica hegeliana fondata sulla contraddizione semplice9 AIthusser difende davanti a Colletti la necessitagrave di conservare la dialettica materialistica nonostante le infiltrazioni positivistiche introdotte da Enshygels con la sua filosofia della natura laquoCredo che senza questa difesa del materialismo dialettico come filosofia avente un oggetto proprio e dunshyque distinta nel suo oggetto dal materialismo storico (che solo tuttavia ha permesso di concepirla e le ha dato propriamente la nascita) noi siamo esposti e peggio consegnati quasi senza difese a tutte le imprese del relashytivismo filosofico idealista sia che esso prenda forma di uno psicologismo culturalista o di un sociologismo di ogni risma o della fenomenologia (cfr Paci) quando non sia lesistenzialismo (il favore di cui gode Sartre negli ambienti marxisti italiani almeno in certi ambienti mi stupisce)gtgtlo Circa dieci anni dopo nella famosa intervista rilasciata a Peny Anderson per la New Left Review Colletti dichiareragrave di aver avuto sempre una grande difficoltagrave a capire le ragioni che spingevano Althusser a voler conservare il materialismo dialettico ma poi aggiunge

8 Poi in L Althusser Pour Marx La Deacutecouverte Paris 19963 pp 161-224 (tr it Per Marx Editori Riuniti Roma 1967 pp 139-94)

9 La critica della contraddizione hegeliana egrave un altro esempio della convergenza su medesimi problemi ai quali veniva perograve data una soluzione molto diversa e alla lunga divergente Mentre Althusser si rifagrave al saggio di Mao Sulla contraddishyzione (1937) per fondare un concetto di contraddizione radicalmente differente da quello hegeliano (Cfr L Althusser Contradiction et surdeacutetermination in Pour Marx pp 85-128 tr it cit pp 69-107) Colletti partendo dalla critica della dialettica hegeliana arriveragrave a rifiutare qualsiasi idea di dialettica marxista e infishyne il marxismo stesso (I frutti maturi della critica collettiana saranno esposti nel saggio laquoMarxismo e dialetticaraquo in L Colletti Intervista poitico-fiosofica con un saggio su laquoMarxismo e diaetticQraquo) Bari Laterza 1974 In questo saggio Colshyletti riprende la distinzione kantiana tra contraddizione logica (Widerspruch) e opposizione reale (Reapugnanz) contro la riduzione hegeliana della realtagrave al concetto

IO L Althusser a L Colletti 05-II-1964 minuta IMEC Fondo Althusser In queshysta lettera si fa anche cenno ad unamichevole discussione con Rossanda che avrebbe mostrato una tendenza troppo laquonegativamente criticaraquo nella concezione della filosofia marxista

144

Piugrave di recente comunque credo di aver colto la funzione reale che esso assolve nellopera di Althusser e che lo rende piugrave facilmente inquadrabigravele nella storia del marxismo precedente [ ] Si tratta dellidea secondo cui esiste una differenza di fondo tra marxismo e socialismo al punto che si puograve accettare luno e rifiutare laltro in quanto il marxismo sarebbe una scienza libera da giudizi di valore priva di qualsiasi orientamento ideologico o finalismo politico l t bull

Non ho intenzione di affrontare qui il dualismo scienzaJfilosofia(politica) neacute il dogmatismo della definizione della scienza che spesso attraversa i teshysti di Althusser In realtagrave per quanto discutibile sotto questo aspetto (conshycezione strumentale della filosofia) il messaggio di Althusser egrave chiaro il materialismo dialettico ci serve nella battaglia ideologica contro le infiltrashyzioni che le diverse versioni di quello che egli chiama laquorelativismo filosofishyco idealistaraquo tentano ai danni del marxismo Colletti dimostra di continuare a non voler capire poicheacute quando parla di scienza Althusser si riferisce al materialismo storico mentre il materialismo dialettico egrave sempre consideshyrato la filosofia che nasce sul terreno della nuova problematica scientifica Quindi quando ritiene che la dialettica materialistica sia salvata per dishystinguere il marxismo come scienza dalla politica socialista Colletti fa un errore Ma tantegrave

Contro le contaminazioni del marxismo a torto o a ragione era seshyverissimo anche Della Volpe penso ai giudizi che questi dava del panorashyma filosofico a lui contemporaneo In un breve articolo dal titolo Contro leclettismo contemporaneo Della Volpe non esita a sparare a zero contro Sartre e laquoper continuare in peggioraquo contro laquoil tentativo italiano recente di conciliare col materialismo storico niente meno che lanalisi eidetica astrattissima propria della fenomenologia husserlianaraquo La requisitoria termina con una condanna del laquotentativo italiano recentissimo di avvicinashyre il materialismo storico allo strutturalismo etnologico di Leacutevi-Straussraquo12 Siccheacute a testimonianza di quanto in realtagrave questi argomenti fossero deboli proprio percheacute ciascuno poteva rinfacciarli allavversario interno di turno saragrave lo stesso Althusser (e chi in Italia lo seguiva) a cadere sotto laccusa di aprire dei varchi a teorie estranee al marxismo Unaltra prova di quanto il loro dialogo fosse disturbato entrambi erano in linea di principio alleati contro le infiltrazioni della fenomenologia e dellesistenzialismo entro il marxismo ma diventavano avversari quando luno peccava dello stesso

Il

12

L Colletti Intervista politico-filosofica con un saggio su laquoMarxismo e diaettishyCOigt Bari Laterza 1974 pp 33-4 G Della Volpe laquoContro leclettismo contemporaneoraquo Cittagrave futura 1965 12shy1324-5 poi in Id Opere voI VI Roma Editori Riuniti 1973 pp 417-8

145

peccato di cui accusava laltro (una dinamica tipica dellepoca staliniana e della battaglia contro la laquoscienza borgheseraquo)

Veniamo al tema del taglio (coupure) fra Hegel e Marx Althusser schematizza dicendo in primo luogo che sia la sua interpretazione che quella di Della Volpe e Colletti convergono sull idea che tale taglio vi sia effettivamente stato ma ripete in secondo luogo che il loro disaccordo egrave sulla datazione che Della Volpe fa risalire al 1843 cioegrave alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico in cui si isola la critica marxiana della speculazione-ipostatizzazione come elemento decisivo Althusser invece ritiene e lo ribadisce in questa lettera che la rottura inizi nel 45 ma che sia matura solo piugrave tardi nel 57-58 13bull In un altro breve articolo dal titolo Una dfficoltagrave per il compagno Althusser Della Volpe mette a nudo la sua diversa interpretazione della questione della rottura epistemolo- gica Innanzitutto Althusser laquosopravvalutaraquo la radicalitagrave della critica di Feuerbach alle ipostasi hegeliane avvicinando cosigrave troppo Feuerbach e il giovane Marx il quale per questo motivo non porterebbe alcuna soshystanziale rottura Invece secondo Della Volpe la critica feuerbachiana resta in un orizzonte idealistico diversamente da quella del giovane Marx Quindi la periodizzazione di Althusser non sarebbe accettabile percheacute il giovane Marx non si limiterebbe ad ampliare la critica di Feuerbach ma ne attuerebbe il rovesciamento storico-materialistico Il punto decisivo della rottura marxiana egrave la critica delle ipostasi hegeliane la critica mateshyrialistica della ragione assoluta Ora la discussione non verte qui semplishycemente su un problema filologico per quanto i dellavolpiani amassero cogliere i propri avversari ad ogni piegrave sospinto in difetto di rigore testuale

ma concerne proprio lessenza se cosi si puograve dire del laquotaglioraquo marshyxiano con la dialettica di HegeL E Althusser diceva sempre che non di laquorovesciamentoraquo si trattasse ma di creazione di qualcosa di nuovo Per questo motivo mi sembra di poter dire che qui Della Volpe non cogliesse nel segno Ciononostante egrave evidente che se il punto dirimente per il marshyxismo era individuato da entrambi nella rottura con Hegel Della Volpe e Althusser si trovassero oggettivamente schierati su una posizione comune in relazione al dibattito filosofico di allora

Si puograve dire riassumendo che nella prima metagrave degli anni sessanta il rapporto tra Althusser e lItalia fosse piugrave di ricezione da parte sua che da parte degli italiani Egli si sente molto indietro rispetto ai risultati della scuola dellavolpiana ed egrave contento di poter affermare che anche attorno

13 Altri temi che saranno ripresi in Per Marx cui qui Althusser accenna come a un libro che ha intenzione di scrivere

146

a lui come era stato per Della Volpe si sia formato un gruppo di giovani filosofi In questo periodo Althusser riceve molte opere direttamente da Della Volpe altre le cerca14

bull Ma tra il 1964 e il 1965 i rapporti cominciano a deteriorarsi e si puograve dire che questo deterioramento abbia come crinale il passaggio da Pour Marx a Lire le Capitai Ascoltiamo ancora la testimoshynianza di Colletti

In ogni caso nonostante queste riserve [la mancanza da parte di Althusser di una padronanza del canone filosofico (Platone Aristotele Hegel Kant)] gli articoli piugrave tardi raccolti in Per Marx sembravano per un certo verso dimostrare una pronunciata convergenza con le tesi classiche della corrente dellavolpiana del marxismo italiano Poi Althusser mi mandograve Leggere il Capitale Cominciai a leggerlo e mi resi conto lo dico senza ironia - che non riuscivo a capire i presupposti e il fine del libro 15

Althusser era conscio di tutte le prese di distanza e le diffidenze che la sua interpretazione di Marx avrebbe causato sul versante italiano In una lettera a Franca del marzo 65 riferisce dei suoi progetti editoriali con Mashyspero che riguardano la fondazione della collana Theacuteorie che saragrave diretta da Althusser stesso ed entro la quale compariranno prima Pour Marx e poi i due tomi di Lire le Capitai Illustrando il piano editoriale di questa nuova collana Althusser fa cenno per la prima volta ad laquoun libro importante sulla filosofia marxistaraquo ancora da scrivere (non lo saragrave mai)

nel quale bisogneragrave pure ahimegrave che io mi spieghi con i miei amici italiani dellavolpiani e altri e inevitabilmente poicheacute egrave il loro padre con Gramsci stesso (il quale ha detto un bel po di sciocchezze nel campo propriamente filosofico sciocchezze che hanno prodotto una notevole discendenza egrave unacquisizione molto recente per me vedere con tanta chiarezza in cosa consistono queste sciocchezze dove sono esattamente localizzate e quali ne sono le conseguenze che sono estremamente importanti) (lirriverenza che ho per Gramsci egrave puramente filosofica poicheacute era uno spirito magistrale incomparabile per il suo discernimento teorico nel dominio della storia e nessuno gli arriva nemmeno alle caviglie in questo dominio)16

14 L Althusser a L Colletti 20-U-1964 minuta IMEC Fondo Althusser Cfr L AIshythusser a L Colletti non datata inizi 1965 noncheacute L Althusser a G Della Volpe []-I1-1964 IMEC Fondo Althusser

15 L Colletti Intervista politico-filosofica cito p 32 16 L Althusser a F Madonia 18-III-1965 op cit p 609 Di questo progetto di lishy

bro Althusser scriveragrave a Franca ancora lanno successivo (23-VII-1966) dicendo che era in procinto di mettervi mano Si sarebbe trattato di un testo di laquoElementi di

147

Leggendo le pagine famosissime di Leggere il Capitale dedicate alI discussione dello storicismo sorprende che Althusser associ in ununi ca critica tanto Gramsci quanto Colletti (e Della Volpe) Ciograve non signi_ fica che non ci fossero ne Ilopera critiche piugrave circostanziate (e pertishy nenti) Esse furono affidate al contributo di Ranciegravere il quale analizza una ad una le tesi della scuola dellavolpiana circa linterpretazione di Marx dalla teoria del rovesciamento soggettopredicato alla teoria della inversione tra ordine logico e ordine storico dalla tesi della laquoastrazione determinataraquo a quella degli laquoantecedenti-conseguenth)li Althusser invece non affronta le tesi dellavopliane nel dettaglio ma parla di Della Volpe e della sua scuola sempre ali interno di una discusshysione che coinvolge anche altri approcci mirando a ricostruire il quadro generale identificato appunto nello laquostoricismoraquo18 Ma poicheacute il conshytributo di Ranciegravere spariragrave nelledizione italiana laccusa di storicismo fatta ai dellavolpiani appariragrave veramente campata in aria In secondo luogo che tale accusa sia fondata o no altro sarebbe a mio avviso giustificare tramite essa la pertinenza di una genealogia del marxismo italiano che risalga univocamente a Gramsci come al proprio padre Ciograve egrave platealmente falso in particolare come abbiamo detto nel caso di Della Volpe

In conclusione una volta uscito Leggere il Capitale Della Volpe avrebshybe giudicato Althusser uno strutturalista e un idealista refouleacute mentre AIshythusser arriva a saldare in ununica critica antistoricistica Gramsci ei dellashyvolpiani Lesito dellincontro tra Althusser e Della Volpe non puograve quindi dirsi felice

teoria marxista Una sorta di SUmma teorica che avragrave forse anche due volumi in cui metterograve tutto ciograve che potrograve metterei di sicuro e che faragrave un chiasso infernaleraquo Cfr ivi p 691 Qui il riferimento al confronto con i marxisti italiani scompare ma si tratta evidentemente dello stesso progetto poicheacute anche in questo caso ne egrave prevista luscita nella collana laquoTheacuteorieraquo subito dopo il libro di Macherey

17 J Ranciegravere Il concetto di critica e la critica deleconomia politica dai Manoshyscritti del 1844 al Capitale cap II in L Althusser et al Leggere il Capitae a c di M Turchetto Mimesis Milano 2006 pp 83-134 (in parto pp 83-95 110-17 131-4) Cfr L Althusser Loggetto del capitale cap V laquoII marxismo non egrave uno storicismoraquo ivi pp 202-222

18 Gli archivi Althusser contengono 40 Note lettere e un fascicolo depositato da Balibar Queste sono le uniche tracce disponibili di questo progetto di cui ledishytore dellopera postuma ha fatto una selezione Cfr L Althusser Notes sur la philosophie in Ecrits philosophiques et poitiques cit voI II pp 311-361

148

2 Cesare Luporini e la vicenda editoriale di Per Marx e Leggere il Capitale

La seconda figura importante del marxismo italiano con cui Althusser ebbe significativi rapporti diretti fu Cesare Luporini (1909-1993) A diffeshyrenza che nel caso dei rapporti con la scuola dellavolpiana qui linfluenza del pensiero di Althusser egrave piugrave marcata quindi la relazione per cosIgrave dire si inverte Anche lincontro con Luporini avviene allinizio degli anni sessanshyta In una lettera a Franca Madonia dell Il febbraio 196319 Althusser accenshyna ad un articolo laquodeludente goffo cavillosoraquo comparso sul n 3 di Critica Marxista in cui Luporini lo userebbe come terzo uomo per attaccare DelshyIa Volpe e igrave suoi Luporini mentre difende contro il filosofo francese - la cogenza logica e la feconditagrave scientifica del laquorovesciamentoraquo della dialettishyca hegeliana rimprovera a Della Volpe di laquooscurare il nocciolo razionaleraquo della dialettica laquotanto apprezzato da Marx e da Engelsraquo20 In realtagrave le tesi sostenute da Althusser in saggi come laquoContradiction et surdeacuteterminatiomgt si inserivano alla perfezione nel dibattito marxista italiano nel 1962 che l anshyno precedente aveva visto scontrarsi sui temi della dialettica e del rapporto Hegel-Marx Della Volpe da un lato e Luporini dallaltroI

Ma vediamo come Althusser racconta a Franca lincontro personale con Luporini

Visto due volte in tre giorni Luporini in visita a Parigi insieme a F Ferri (ti ricordi) [ ] Luporini egrave molto meglio dei suoi testi Ciograve deve accadere spesso in Italia con i filosofi Ci siamo capiti bene sono invitato dallIstituto Gramsci a passare 5 giorni a Roma dal 22 al 26 maggio per partecipare a un dibattito sulla morale Relatori Della Volpe Garaudy Luporini un sovietico [AF Siskin] Schaff(il polacco) Sartre un ceco [K Kosik] e io Ci saragrave da divertirsi se tuttavia io non sono laquoacutoraquo (ma da qui ad allora cegrave tempo) Luporini che ha visto Sartre tre ore mi ha detto che Sartre aveva molta considerazione per me Bisogna passare per lItalia per avere dei rapporti con Sartre Questa egrave davvero buonamiddot Luporini egrave interessante come uomo egrave stato senatore per dieci anni egrave passato per tutte le bagarre politiche del suo tempo ed egrave pieno di ricordi non ha niente del prete tipo Colletti ma egrave meno serio filosoficamente parlando Sposato con una russa - non lha portata con seacute - racconta un sacco di storie sui

19 L Althusser a F Madonia [11-11-1963] op cit p 361 20 C Luporini laquoRovesciamentoraquo e metodo nella dialettica marxista in Critica marshy

xista n 3 1963 pp 109-117 poi in Id Dialettica e materialismo Roma Editori Riuniti 1974 pp 352-61

21 Cfr F Cassano (a cura di) Marxismo ejiosojia in Italia (1958-1971) I dibattiti e le inchieste su laquoRinascigravetaraquo Bari De Donato 1973

149

sovietici non tutte divertenti ahimegrave Si puograve lavorare con lui I nostri rapporti sono molto strani mi dice sai che non sono affatto daccordo con te sulla tattica ideologica io gli rispondo lo so tu non sei il solo se la gente fosse daccordo con me non avrei bisogno di scrivere lui mi risponde io scriverograve che non sono daccordo con te io gli dico lo so ma ho tante di quelle cose da scrivere che ti romperanno ancora di piugrave le scatole al tuo posto io farei attenzione lui mi dice tu sei pericoloso io gli dico lo so ecc 22

I due sembrano avere un rapporto simpatetico sul piano personale ma le differenze e anche le distanze sul piano filosofico non sarebbero mai state eliminate Luporini gli avrebbe manifestato un totale disaccordo sulla tatshytica ideologica (presumo che largomento fosse lumanesimo marxista) Althusser fu invitato da Luporini a partecipare ad un colloquio internazioshynale sulla morale organizzato a Roma dallIstituto Gramsci ma non vi andograve Gli interventi al Colloquio romano saranno pubblicati su Rinascita a partire dal n del l agosto 1964 e successivamente in volume23 Althusser lesse e cosigrave riassunse il contributo di Luporini laquoluomo egrave un essere morale percheacute egrave un uomo che fa dei progettiraquo24 Linflessione esistenzialistica del pensiero luporiniano egrave trattata con ironia Ma Althusser rivolgeva una critica di merito a tutti i tentativi di leggere il marxismo con le lenti della problematica morale (Sappiamo da una successiva lettera che Althusser avrebbe voluto scrivere a Luporini laquoa proposito della necessitagrave di non conshyfondere i rapporti umani con i rapporti di produzioneraquo25 tema ampiamente trattato in Lire le Capitai)

I Rapporti tra Althusser e Luporini dopo i primi sporadici contatti pershysonali e intellettuali risalenti al 1963-64 si intensificano a partire dal 65 anno in cui escono in Francia Pour Marx e la prima edizione di Lire le Cashypitai Il 16 giugno Althusser consegna a Franccedilois Maspero il manoscritto del primo volume di Lire le Capitai contenente il suo saggio introduttivo e gli interventi di Ranciegravere e Macherey A dimostrazione dello scrupolo che in lui stesso generograve la questione dello storicismo appena consegnata la prima parte dellopera e a pochissimi giorni dalla consegna delle bozze

22 L Althusser a F Madonia 15-11-1964 op cit p 522 23 Cfr G Della Volpe R Garaudy et al Morale e societagrave atti del convegno di

Roma organizzato dallIstituto Gramsci 22-25 maggio 1964 Roma Editori Rishyuniti-Istituto Gramsci 1966 Nel libro sono contenute le relazioni di R Garaudy J-P Sartre C Luporini A Schaff K Kosik G Della Volpe M Markovic e H Parsons

24 L Althusser a F Madonia 22-VIll-I964 op cit p 559 25 L Althusser a F Madonia 21-VIl-1965 op cit p 631

150

definitive del suo contributo su L objet du Capitai vediamo Althusser alle prese con Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Crocfil6 Atshytraverso Gramsci Althusser sente poi lesigenza di risalire a Labriola che legge sempre nell estate del 196527

bull Ma il problema se di problema si puograve parlare egrave che piugrave egli legge Gramsci e piugrave vede confermate le ragioni della

sua critica di fondo Althusser vorrebbe pubblicare al piugrave presto due opere anche in Italia

tanto che lo stesso 16 giugno scrive a Luporini chiedendogli laquoconsigli appoggi e interventIgrave) e soprattutto un editore laquopresso il quale [Luporini] potesse intervenire direttamenteraquo per facilitarne luscita28 Gli editori itashyliani che Althusser nomina nella lettera sono Laterza e La Nuova Italia con i quali Maspero ha giagrave dei contatti Feltrinelli egrave escluso percheacute gli risulta che si sia dedicato laquoesclusivamente al tascabileraquo Esclusa anche lEinaudi dichiarata laquomoribondaraquo da alcuni suoi confidenti italiani (Rossanda) Ma proprio da Einaudi in crisi sono usciti alcuni redattori della Nuova Italia motivo per cui pare quella preferibile29 Luporini a sorpresa dopo una decina di giorni risponderagrave proponendo di pubblicare Pour Marx presso Editori Riuniti e si offriragrave di scrivere lintroduzione30

bull Althusser risponde entusiasta e aggiunge di aver escluso gli Editori Riuniti percheacute Luporini stesso gli aveva precedentemente confidato le proprie difficoltagrave a pubblishycare con loro e percheacute la riteneva una casa editrice lenta e burocratica a causa del suo legame col Partito comunista (come in Francia accadeva per le Editions Sociales)31 Le preoccupazioni riguardano in particolare Lire le Capitai anche percheacute alcuni dei saggi di Pour Marx erano giagrave pubblicati in Italia Althusser egrave consapevole che i passaggi in cui si critica lo storicismo gramsciano e le tesi di Della Volpe Colletti e Pietranera potrebbero urtare la sensibilitagrave teorica di qualcuno

26 laquoQuesto passaggio sulla storia egrave al cuore del libro sul Capitale (insieme a un altro cuore che figura anchesso nella mia relazione ma non nel testo de La Penseacutee raquo (L Althusser a F Madonia 16-VI-I965 op cit p 615)

27 laquoForse leggerograve il volume I [sic] di Labriola introduzione di Garin che almeno ho portato con me (insieme a un bel po digrave altri libri)gtgt L Althusser a F Madonia 19-VIl-1965 op cii p 628 Si tratta di A Labriola La concezione materialistica dela storia a c e con intr di E Garin Laterza Bari 1965 ma non fu pubblicata in piugrave volumi Vedi anche lettera del 20-VlI-1965 op cit p 629 lettera del 21shy

Vll-1965 ivi p 631 28 L Althusser a F Madonia 16-VI-1965 op cit p 615 29 L Althusser a C Luporini 16-VI-1965 minuta IMEC Fondo Althusser 30 L Althusser a F Madonia 28-VI-1965 op cit p 622-3 31 L Althusser a C Luporini non datata [VIIVIl-1965] minuta lMEC Fondo

Althusser

151

Passano alcuni mesi burrascosi per entrambi Althusser ha pubblicato in Francia Pour Marx (ottobre) e Lire le Capitai (novembre) mentre in Italia si egrave tenuto lXI Congresso del Pci (gennaio 1966) il primo dopo la morte di Togliatti LUl0rini egrave intervenuto mettendo decisamente scompiglio fra gli intellettuali E la sua laquosvolta antistoricisticaraquo forse leffetto piugrave clamoroso del rapporto con Althusser Gli avvenimenti e le discussioni interne al Pci dopo la morte di Togliatti e la pubblicazione del Memoriale di Yalta (1964) provocano da un lato ribellioni frondiste dallaltro reazioni di irrigishydimento nostalgico e passatista soprattutto in alcune frange piugrave legate alla dirigenza politica32 Ciograve spinge Luporini che pure faceva parte del Comishytato centrale del Partito a venire allo scoperto sulla Tribuna congressuashyle dell Unitagrave con un articolo molto duro in cui sostiene che laquomettere in discussione [lo storicismo] termine nato fuori dal marxismo non significa affatto rinunciare neacute al senso della storia neacute alla coscienza storica Daltro canto insiste pensare che la coscienza storica da sola basti a comprendere la nuova configurazione della societagrave di massa prodottasi a partire dal secondo Dopoguerra dominata dallindustria culturale laquosarebbe un errore da praticoniraquo La lotta politica in particolare quella in Italia laquonon puograve rifarsi semplicisticamente alle nostre linee di condotta culturale elaborate nei primi dieci o quindici anni dopo la Liberazioneraquo egrave necessaria quindi unalleanza tra marxismo e laquoquelle scienze umane e le loro tecshyniche di analisi che non possiamo lasciare in mano allavversariO)33 Lushyporini ribadiragrave ad un maggior livello di elaborazione le sue tesi nel saggio Realtagrave e storicitagrave pubblicato in febbraio su Critica marxista insieme al saggio di Althusser Per un concetto di storia (tanto per non essere equivoci sui collegamenti)34 Il saggio di Luporini ha ben presente Lire le Capitai in particolare il contribute di Ranciegravere di cui in parte ricalca i temi Luporini riprende il programma di un confronto con le scienze umane a cominciare dalla linguistica e dalla distinzione saussuriana tra diacronia e sincronia di cui perograve intende negare il laquorigido carattere antinomicO) a favore della coppia laquoepistemologicamente dirimente del Capitaleraquo quella laquosincronicoshy

32 Cfr C Corradi Storia dei marxismi in Italia cit p 149 e ss 33 C Luporini Una battaglia politica e culturale in lUnitagrave 19-1-1966 p IO 34 C Luporini Realtagrave e storicitagrave economia e dialettica nel marxismo in Critica

marxista n I 1966 pp 57-109 L Althusser Per un concetto di storia ivi pp 110-136 Esquisse du concept dhistoire era uscito nel 1965 su La penseacutee n 121 prima di costituire il cap 4 de Loggetto del Capitale che nella versione definitiva si intitoleragrave laquoI difetti delleconomia classica Abbozzo del concetto di tempo stoshyricoraquo Cfr L Althusser et al Leggere il Capitale cit pp 180-201

152

geneticoraquo35 Rimanendo allesempio fornito dalla linguistica (ma con la supposizione che esso possa valere per altre sfere del sapere) si sostiene la laquostoricitagrave specificaraquo contro quella laquogenericaraquo dellItalia

Se infatti la lingua egrave sempre un sistema si tratta digrave vedere attraverso quali modi possibili (eventualmente attraverso quali leggi) ha luogo dentro il sistema stesso il suo perenne costituirsi diacronico Quali sono cioegrave i modi e le leggi (o la gamma di possibilitagrave) attraverso cui si generalizzano e fissano le mutazioni e il sistema si evolve E in che misura essi possono venir riflessi e determinati nella astrazione scientifica cioegrave riportati a regolaritagrave La storicitagrave specifica (se esiste comegrave possibile) dellaccadere linguistico non potragrave venire individuata se non nel corso della risposta a tali domande Egrave un errore idealistico ~o di storicismo idealistico) accontentarsi di presupporre una storicitagrave generica 6

Questo raffronto serve a Luporini per accostarsi alla vera questione che lo interessa quella dello statuto delleconomico e la possibilitagrave di costrushyire un laquomodello di formazione economico-socialeraquo in virtugrave del quale sia garantita 1) una specifica predittivitagrave che perograve non egrave quella vagheggiata dalIeconomicismo che permetta 2) di periodizzare cioegrave stabilire periodi ed epoche nellanalisi storica infine tale modello deve consentire di 3) distinguere le leggi generali della produzione dalle leggi speciali che defishyniscono la formazione economico-sociale determinata Per questo diventa centrale lanalisi marxiana del Capitale Ora il modello scientifico che Marx ci offre nella sua opera maggiore egrave sincroruco da un lato ma dice ancora Luporini laquodaltra parte esso non egrave costruibile ( sistematicamente) se non attraverso determinate inclusioni genetiche (in senso storicO)gtgt37 Noshynostante queste incursioni nei territori delle scienze umane e le simpashytie teoriche per alcune soluzioni avanzate in Leggere il Capitale Luporini continua perograve ad essere fedele alla nozione hegeliana dellAujhebung di cui immagina di poter sopprimere il carattere speculativo a vantaggio di una reinterpretazione scientifica Nonostante le vicinanze alle tesi althusshyseriane dunque questo saggio continua a trattenere le novitagrave introdotte da Lire le Capitai entro la problematica che giagrave Pour Marx avrebbe dovuto aiutare a superare senza veramente decidersi Voglio dire che dal punto di vista dellintelligenza delle tesi althusseriane questo saggio non rende un gran servigio Peggio sia il saggio di Luporini sia quello di Althusser costituiscono esempi di una ricezione anticipata dellopera (Leggere il

35 C Luporini Realtagrave e storicigravetagrave cit p 60 36 Ivi p 61 37 Ivi p 76

153

Capitale) Essi giocarono un sicuro ruolo di incanalamento dellinterpre_ tazione complessiva Dal punto di vista delle politiche editoriali poi egrave evishydente che luscita di Luporini avrebbe spinto i decisori a lasciar cadere il progetto di pubblicare Leggere il Capitale Come infatti avvenne

Dopo la sua sortita congressuale Althusser esprime al filosofo toscano ammirazione per il coraggio dimostrato e aggiunge che bisogna vedersi e gli comunica che la traduzione di Pour Marx per mano di Franca Madonia procede anche se non con la velocitagrave auspicata nella prima lettera Saragrave pronta dice a metagrave aprile Chiede poi a Luporini se dopo il congresso egrave cambiato qualcosa negli Editori Riuniti e se possono ancora pubblicare anche Lire le Capital 38 Luporini deve avergli risposto in marzo Nella lettera successiva Althusser chiede a Luporini un giudizio sui passaggi di Lire le Capitai nei quali si critica Gramsci e Colletti Gli comunica di aver visto Rossanda a Parigi che ora gli ha ventilato la possibilitagrave di pubblicare Lire le Capitai presso Einaudi laquose ciograve fosse troppo pesante per gli Editori Riunitiraquo39 Evidentemente si egrave accorto dellaria che tira

Fatto sta che nellestate del 1966 non si riesce ancora a trovare un edishytore per la traduzione italiana di Lire le Capitai Le prese di posizione di Luporini rendevano sempre meno probabile anzi diciamo pure impossishybile che gli Editori Riuniti pubblicassero altro che provenisse dalla penna di Althusser e dei suoi non solo percheacute come pensava Althusser dalla sponda francese i lavori in questione prendevano sempre piugrave una piega laquomaoistaraquo ma anche e soprattutto percheacute il Partito comunista italiano si stava chiudendo a riccio Bisognava quindi correre ai ripari e trovare un altro editore Cosigrave si riaffaccia il nome di Feltrinelli forse anche per le insistenze di Maspero che aveva intenzione di proporre alleditore italiashyno un pacchetto che prevedeva anche altre opere destinate alla collana Theacuteorie

Egrave cosigrave che Althusser chiede a Franca Madonia40 di sondare il terreno con Feltrinelli Per ledizione italiana il progetto editoriale che Althusser ha in mente egrave quello di unedizione leggermente ridotta rispetto alla prima edizione francese ma consistente in due volumi

- Volume I Saggio introduttivo di Althusser e primo capitolo dell intershyvento di Ranciegravere (quello incentrato sulla decostruzione del concetto di critica nei Manoscritti del J844)

38 L Althusser a C Luporini 28-II-1966 minuta Fondo Althusser 39 L Althusser a C Luporini 01-V-I 966 minuta Fondo Althusser 40 L Althusser a F Madonia 19 (o 20)-VII-1966 e 23-VII-1966 op cit pp

689-90

154

- Volume 2 Saggio di Althusser su Loggetto del Capitale e saggio di Balibar sul materialismo storico

Althusser pensa giagrave anche a una laquoprefazione particolareraquo alledizione italiana

Questultima prefazione sarebbe importante poicheacute farebbe il punto e illuminerebbe linsieme del testo a partire dalle cose che ora vedo con molta piugrave chiarezza che un anno fa Ci sarebbero naturalmente delle cose particolari per lItalia Ci sarebbe anche una presa di posizione molto netta sullo storicismo e delle spiegazioni su Gramsci e soprattutto una presa di posizione molto precisa sui problemi dello laquostrutturalismoraquo nei quali ormai ci vedo abbastanza chiaro4

Come sappiamo la prefazione poi pubblicata non contiene tutti i punti che Althusser si riprometteva di svilupparvi

In luglio Althusser scrive a Luporini sollecitandolo a finire lintroduzioshyne a Per Marx e a fargliela pervenire prima di inviarla agli Editori Riuniti Althusser adduce delle ragioni politiche legate alla particolare situazione sia francese che italiana in cui il Partito comunista perde colpi nonostante in quel periodo si parlasse di laquofallimento del Centro-Sinistraraquo42 Dalla letshytera successiva scritta daAlthusser in settembre deduciamo la notizia della malattia di Luporini43 Questi deve aver tuttavia risposto che sta per rimetshytersi a lavorare alintroduzione Dagli scambi epistolari di questo periodo possiamo comprendere che Althusser vede in Luporini non solo un aiuto per la diffusione delle sue opere ma anche un alleato sia contro i revishysionismi diffusi in epoca poststaliniana sia nella lotta politica e culturale interna ai partiti francese e italiano Vediamo un Althusser particolarmenshyte attento alla congiuntura politica entro la quale i suoi lavori dovranno inserirsi Ha insomma un atteggiamento fortemente strategico Daltra parte dal punto di vista piugrave strettamente filosofico linfluenza principale di Althusser sulla riflessione di Luporini consiste non tanto nellantisoggettishyvismo - che questultimo rigetta ascrivendolo non al genuino marxismo di Althusser ma allinflusso esercitato su di lui dallo strutturalismo - quanto nel rifiuto dello storicismo e dellantropologia filosofica e come abbiamo visto nella simpatia per i nuovi orizzonti aperti dalle scienze umane Si legge in un saggio del 1968

41 L Althusser a F Madonia 23-VII-1966 op cit p 690 42 L Althusser a C Luporini 02-VII-1966 minuta Fondo Althusser 43 L Althusser a C Luporini O I-IX-1966 minuta Fondo Althusser

155

Per alcuni marxisti il fondamento antropologico-filosofico rimane o almeno deve essere recuperato (dal Marx giovanile del 1844) Il marxismo in ultima analisi sarebbe cioegrave una filosofia delluomo proprio nel senso che questa gli servirebbe da fondamento penetrando e digravelatandosi attraverso tutta la teoria Ciograve le fornirebbe il senso ultimo Rinunciarvi equivarrebbe ad una perdita di fondamento (filosofico) del marxismo [ ]

Per altri marxisti la rivoluzione teorica prodotta da Marx consiste allopposto nellabolizione attraverso il materialismo storico di quella philosophL~che Gnmdlage (antropologica) Chi vi parla appartiene a questo secondo grupp044

Come si vede la partizione che Luporini fa della teoria marxista egrave esatshytamente anche nella tenninologia quella proposta da Althusser Tuttavia laspetto originale e interessante egrave che con questa presa di distanza dallanshytropologia filosofica Luporini sembra riuscire finalmente a conciliare il suo marxismo con gli originari interessi per la filosofia heideggeriana A dishystanza di dieci anni - come nel caso di Colletti - Luporini torna sui fatti Egrave il momento in cui pubblica Dialettica e materialismo la poderosa raccolta dei suoi saggi marxisti Ecco un brano dellIntroduzione

44

45

Gli scritti di Althusser pubblicati nella Penseacutee negli anni precedenti e quindi raccolti nel libro Pour Marx avevano richiamato la mia attenzione per il loro vigore teoretico nonostante la difficoltagrave di accettarne alcune vedute anche non marginali Ebbi occasione di scambiare idee con Althusser a voce e per iscritto circa un punto essenziale ci trovammo daccordo e cioegrave limpossibilitagrave di fondare il marxismo su unantropologia filosofica (anche se le conseguenze intorno al cosiddetto umanesimo marxista o meglio intorno al problema delluomo erano per me diverse) E anche circa la necessitagrave di combattere lo storicismo (mi chiedo a distanza se dal punto di vista politico questa battaglia avesse lo stesso senso in Francia e in Italia) Mi detti assai da fare percheacute la traduzione italiana del Pour Marx (nel quale tuttavia lantistoricismo di Althusser ancora non figura bensigrave soltanto il suo antiumanismo) uscisse presso gli Editori Riuniti il che fu raggiunto vincendo qualche difficoltagrave (che si rispecchia nellAvvertenza editoriale) Ritenevo giusto che la problematica di Althusser il quale tiene presente il marxismo italiano (Labriola e Gramsci ma anche Della Volpe ecc) come nessun altro straniero dovesse venir accolta quale termine di confronto nella nostra discussione teorica e non dovesse venir contrapposta ai comunisti in Italia da forze esterne come certamente si sarebbe fatto45

C Luporini Marx Problemifilosofici ed epistemologici (1968) in Id Dialettica e materialismo Editori Riuniti Roma 1974 p 382 C Luporini Dialettica e materialismo cit XXXv

156

Le tesi antistoricistiche di Althusser dopo il primo assaggio di Per un concetto di storia furono rese note in tutta la loro crudezza al pubblico dei lettori italiani nel saggio Il marxismo non egrave uno storicismo pubblicato verso la fine del 1967 sul primo numero della neonata rivista Trimestre di Pescara Anche la pubblicazione di questo saggio costrinse per cosigrave dire ad anticipare la discussione di questa tesi di Lire le Capitai ben prima che ne apparisse la traduzione italiana Do per note le tesi di Althusser Una prima risposta velocissima - giunse da Rino Dal Sasso sulle pagine di Rinascita del primo dicembre dello stesso anno La risposta si compone di due obiezioni La prima egrave che Althusser sbaglia a considerare che per Gramsci la filosofia sarebbe laquoun prodotto diretto (con la riserva di tutte le mediazioni necessarie) della prassi economico-politicaraquo (Althusser citato da Dal Sasso) No dice dal Sasso nessuna riserva il lavoro di Gramsci consisteacute proprio nel lavorare su quelle madiazioni necessarie cioegrave direi su una teoria delle sovrastrutture con tutte le sfumature cultushyraliste che essa ha potuto assumere La seconda obiezione egrave quella ovvia che verte sulla sostenibilitagrave dellaccostamento tra Gramsci e il dellavolshypismo Per rispondere alle obiezioni di Dal Sasso Althusser scrisse una lettera aperta dal titolo Lafilosofia la politica e la scienza che comparve a introduzione di unampia discussione ospitata da Rinascita alla quale parteciparono nomi che esprimevano le diverse anime dellintellettualitagrave vicina al Pci Dal Sasso ma anche Della Volpe Gruppi e Badaloni46bull Al dibattito si aggiunsero nei numeri successivi gli interventi di LombardoshyRadice47

ancora Della Volpe48 e altri Senza sofIennanni troppo in questa sede sui contenuti del dibattito sottolineo come non sia applicabile a un caso del genere una nozione univoca e lineare di ricezione percheacute a) le reazioni come si vede cominciarono primancora che lopera uscisse in volume e fosse letta nella sua interezza e complessitagrave ma anche percheacute b) tali reazioni condizionarono preventivamente lautore nella stessa impreshysa di pubblicazione del suo libro (introduzione autocritica aggiunta di appendici) spingendolo cosi ad avallare o quantomeno a focalizzare suo malgrado lattenzione del lettore su un percorso di lettura quello che si

46

47

48

In Rinascita n 11 1968 (l5-III-1968) pp 232-7 I titoli degli altri articoli sono N Badaloni Il compito defilosofo R Dal Sasso Metodo di lettura G Della Volpe Una impostazione strotturale L Gruppi Uomo-natura L Lombardo-Radice Sigrave per nostra fortuna in Rinascita n 14 1968 (05-04shy1968) p 25 G Della Volpe Autocritica teorica in Rinascita n 16 1968 (19-04-1968) pp 25

157

muoveva avendo come traccia la questione dello storicismo Ciograve il mio avviso inibigrave o oscurograve (salvo casi allora minoritari) altre letture dellopera Insomma Althusser in un certo senso cadde nella trappola dello storicishysmo da cui voleva metterci in guardia

Una prova materiale egrave offerta dalla fisionomia stessa che assunse la prima edizione italiana di Leggere il Capitale Lopera si compone di una brevissima quanto celebre prefazione laquoAl lettore italianoraquo nella quale risulshyta chiara la presa di distanza dalla laquoideologia strutturalistaraquo che avrebbe causato come (auto)denuncia lautore frequenti laquoequivoci terminologishyciraquo In secondo luogo troviamo lautocritica nei confronti di laquouna certa tendenza teoricistaraquo che avrebbe generato lunilaterale e quindi erronea affermazione secondo la quale la filosofia sarebbe laquoTeoria della pratica teoricaraquo49 Sempre per discutere laquocose particolari per lItaliaraquo Althusser fa mettere in appendice al volume la lettera a Dal Sasso sulla concezioshyne gramsciana della filosofia noncheacute la tremenda intervista allUnitagrave che diventeragrave famosa col titolo Lafilosofia come arma della rivoluzione50bull Per quanto riguarda i saggi che compongono questa edizione ridotta una volta incassata la risposta negativa circa la possibilitagrave di pubblicare lopera in due volumi si dovette sacrificare iI contributo di Ranciegravere (con gli effetti di cui ho parlato ad es circa la resa dei conti col dellavolpismo) e una parte di quello di Balibar Ma la vicenda editoriale di Leggere il Capitale forse egrave una costante nelleditoria italiana - fu davvero burrascosa Innanzitutto come dicevo un solo volume di circa 350 pagine in secondo luogo la traduzione fu affidata ad una persona diversa da F Madonia cioegrave a Raffashyele Rinaldi allora giovane redattore della rivista settimanale La Sinistra fondata da Colletti nel 66 che nel frattempo era passato dal Pci al Psiup Come sappiamo a Rinaldi fu affiancato un secondo traduttore Vanghelis Oskian Althusser protestograve presso leditore e pretese che a Madonia fosse conferito il diritto di una revisione finale del testo retribuita Queste vicenshyde fecero sigrave che dopo aver perso gli Editori Riuniuti per motivi politici e per una strategia di anticipazione che alla fine si rivelograve controproducente Althusser perdesse anche loccasione di un rapporto organico con Feltrishynelli

51bull Infatti il libro successivo pubblicato in Italia anchesso provenienshy

49 L Althusser E Balibar Leggere il Capitale FeltrinelIi Milano 1968 pp 7-8 50 L Althusser E Balibar Appendice A Leggere il Capitale cit pp 341-345 La

seconda appendice (Appendice BU riproduceva lintervista a MA Macciocchi )

per lUnitagrave del primo febbraio 1968 Cfr ivi pp 346-353 Althusser la pubblicheshyragrave successivamente in Francia fra i testi che andranno a comporre Positions Edishytions Sociales Paris 1976 (tr il Freud e Lacan Editori Riuniti Roma 1977)

51 Feltrinelli perograve pubblica nel1969le Lettere dallinterno del PC a Louis Althusshy

158

te dalla collana Theacuteorie di Maspero cioegrave Lenin e lafilosofia usciragrave presso la giovane casa editrice Jaca Book con traduzione di Franca Madonia

Leggere il Capitale usciragrave in libreria nel febbraio del 1968 tre anni dopo la data desiderata dallautore Come giagrave ho detto si trattava di una versione ridotta simile alla seconda edizione francese che peraltro se non erro divenne lo standard anche per le altre traduzioni la spagnola linglese la tedesca Dellopera originaria rimangono la prefazione Dal Capitale alla filosofia di Marx il saggio althusseriano su Loggetto del Capitale e quello di Balibar Sui concetti fondamentali del materialismo storico Gli altri contributi sarebbero anchessi usciti in traduzione italiana prima il testo di Jacques Ranciegravere Critica e critica delleconomia politica dai Manoscritti del 1844 al Capitale pubblicato nel 1973 da FeltrinelIi con introduzione di Pier Aldo Rovatti (solitamente critico nei confronti dellalthusserismo) poi nel 1975 i testi di Roger Establet e Pierre Macheshyrey in un libro dal titolo La scienza del capitale leggere Marx pubblicato dalla casa editrice veronese Bertani con il saggio introduttivo di Francesco Fistetti In conclusione Lire le Capitai che come abbiamo visto Althusser avrebbe desiderato far uscire in Italia giagrave nel 1965 in versione integrale saragrave leggibile nella sua completezza solo sommando tre volumi usciti tra il 1968 e il 1975 con grave danno a mio avviso per lintelligenza complesshysiva dell opera Per vederla ricomposta nella sua forma originaria abbiamo dovuto aspettare fino ad oggi data in cui ne celebriamo la prima edizione italiana integrale condotta sull edizione critica di Balibar del 1996

ser uno scambio epistolare tra il filosofo francese e Maria Antonietta Macciocchi allora candidata a Napoli Il libro egrave un ulteriore documento del attenzione con cui Althusser seguiva le vicende italiane e riserverebbe alcune sorprese teoriche a chi volesse leggere (alla luce delle recenti acquisizioni circa il materialismo dellincontro) linterpretazione del Maggio 68 che vi egrave presentata Nel 1975 infine leditore milanese pubblicheragrave gli Elementi di autocritica nella collana Opuscoli marxisti

159

de Louis Althusser realizzata presso StockIMEC hanno pubblicato solo le lettere a Franca Madonia2 Si tratta di una fonte nuova preziosa e originale anche per ripercorrere la storia del rapporto tra Althusser e il marxismo italiano A queste lettere aggiungo quelle che Althusser spedigrave a Galvano Della Volpe Lucio Colletti e Cesare Luporini le cui minute che ho poshytuto consultare nellottobre 2005 sono conservate nel Fondo Althusser dell Archivio-Biblioteca deWIMEC (Institut Meacutemoire de lEacutedition Conshytemporaine) nei pressi di Caen in Bassa Normandia A questo materiale si aggiungono alcuni testi pubblicati da Althusser in Italia in riferimento diretto ai dibattiti in corso testi che dovremmo considerare a tutti gli effetti degli interventi

Il mio obiettivo dunque egrave mostrare come non si possa parlare di una ricezione semplice da parte italiana del suo pensiero ma che il rapporto con lItalia comportograve anche

l) la considerevole assimilazione da parte di Althusser e dei suoi allieshyvi3 della cultura filosofica e politica italiana in particolare del marxismo italian04

2) lintervento diretto e consapevole nel dibattito marxista italiano meshydiante una rete di rapporti intellettuali e personali intessuta di scambi epishystolari di viaggi di pubblicazioni di partecipazioni a convegni e dibattiti

3) una serie di sfasature temporali nella pubblicazione di opere o di parti di opere (mi riferisco principalmente a Pour Marx e Lire le CapitaI) che condizionarono - negativamente a mio avviso - la ricezione stessa e lintelligenza dei veri obiettivi dellimpresa althusseriana

Un concetto ristretto e univoco di ricezione appariragrave perciograve del tutto insufficiente Dal punto di vista dei contenuti invece il mio intervento affronteragrave

2 L Althusser Leltres agrave Franca (1961-1973) eacutedition eacutetablie annoteacutee et preacutesenteacutee par F Matheron et Y Moulier-Boutang StockllMEC Paris 1998

3 Nella discussione E Balibar ha confermato questa ricostruzione storiografica con la sua personale testimonianza Ha ricordato linsistenza con cui Althusser agli inizi degli anni sessanta esortava i giovani marxisti che lo attorniavano a imparare litaliano a leggere Labriola Gramsci Della Volpe Esisteva ha aggiunto Balibar una sorta di utopia politico-filosofica che faceva sigrave che la Francia e lItalia fossero viste come un contesto unico

4 Un capitolo a parte dovrebbe essere scritto sui rapporti tra Althusser e gli artisti italiani pittori come Cremonini autori teatrali come BertolazzIgrave

140

l) il rapporto Althusser-Della Volpe (e Colletti) che si accompagnograve alle riflessioni sulla laquorottura epistemologicaraquo sulla laquodifferenza fondamentaleraquo HegelMarx (ma anche FeuerbachIMarx) sulla dialettica e la scientificitagrave del marxismo

2) il rapporto Luporini-Althusser e il dibattito sullumanesimo e sullo storicismo gramsciano a cui si intrecciograve la vicenda editoriale di Per Marx e della prima edizione italiana di Leggere il Capitale

l (dai deacutecouvert lItaliegtgt Galvano Della Volpe e Lucio Colletti

Althusser scoprigrave lItalia e il marxismo italiano prima che lItalia scoshyprisse Althusser Ma quale marxismo NellItalia dei primi anni sessanta giagrave si muovevano diverse interpretazioni del marxismo (quella storicistica quella dellavolpiana quella operaista) Ora la versione di marxismo che egli scoprigrave in Italia e che doveva essere a lui piugrave congeniale e affine fu il dellavolpismo Tuttavia limmagine complessiva che si impose ad Althusshyser non era solo quella conforme alla realtagrave di quegli anni di un ambiente dominato dallo storicismo gramsciano Secondo lui come vedremo Gramshysci era da considerare il padre di tutti i marxismi italiani Persino linconshytro col pensiero di Della Volpe (1895-1968) e della sua scuola fu dunque condizionato da questo giudizio riduttivo e deformante Sebbene sul tema dellantihegelismo sul taglio Hegel-Marx e sul progetto ad esso contishyguo di unepistemologia marxista Althusser ritenesse di aver trovato nella scuola dellavolpiana unalleata anzi una guida egli finigrave per considerarshyla indissolubilmente legata allo storicismo Inoltre anche sul tema della cesura ci si fossilizzograve su problemi di datazione (quando egrave avvenuta nel 1843 nel 51 ) che forse nascondevano problemi piugrave importanti in particolare linconciliabilitagrave dell umanesimo positivo di Della Volpe con lantiumanesimo teorico di Althusser

Ma andiamo con ordine Dopo la Seconda guerra mondiale quando su iniziativa e opera di Togliatti furono pubblicati i Quaderni dal carcere (1948-1953) Gramsci prese ad esercitare una forte influenza sul marxishysmo teorico italiano che tuttavia non riguardograve filosofi come Galvano Della Volpe Innanzitutto percheacute il suo passaggio al marxismo attraverso la crishytica interna allidealismo gentiliano aveva preceduto la pubblicazione dei Quaderni (lo stesso valeva per Antonio Banfi e per Cesare Luporini) ma soprattutto per motivi di fondo quali il suo progetto di fondazione del marshyxismo come galileismo morale Cosa si intende con questa espressione Non giagrave che Marx fosse un moralista ma anzi che egli avesse fatto per le

141

scienze morali (come allora erano chiamate le scienze storiche e sociali) la stessa opera di rivoluzionamento che Galileo aveva compiuto nelle scienze della natura Della Volpe aveva pubblicato allinizio degli anni cinquanta una traduzione delle opere giovanili di Marx l Il marxismo dellavolpiano divenne dunque una corrente minoritaria ma poteva vantare come suo anshytesignano un filosofo rigoroso e un vero maestro al quale si affiancarono presto filosofi e storici della filosofia del calibro di Colletti Rossi Merker economisti come Pietranera

Come avvenne lincontro tra Althusser e il pensiero di Della Volpe Ce ne dagrave conto lo stesso Althusser il quale in una delle sue prime lettere a Colletti afferma di aver laquoscoperto nella Biblioteca dellEacutecole un piccolo opuscolo di Della Volpe (del 47) su Marx e lo stat02 e dichiara di attendere con ansia i Quaderni filosofici di Lenin che Colletti (1924-200 I) aveva reso noti in Italia giagrave nel 1958 e ai quali aveva fatto precedere un lungo saggio sul rapporto Hegel-Marx3

bull Althusser egrave anche a conoscenza del piugrave importante libro di Della Volpe epistemologo Logica come scienza posishytivd laquoPrima di venire a Romaraquo dice laquoignoravo tutto dei vostri lavoriraquo Dallepistolario con Colletti emerge con quanto favore Althusser vedesse la scuola dellavolpiana come la considerasse - a torto un tutto coerente e unimportante alleata (anzi un battistrada) nella lotta per sostenere la difshyferenza fondamentale tra Hegel e Marx

Ma il giudizio di Althusser non egrave privo di riserve in particolare sulla valutazione dellopera giovanile di Marx Colletti (seguendo Della Volpe) difende una lettura della Critica della filosofia hegeliana del diritto che ne esalta il carattere di rottura radicale mentre Althusser la considera unopeshyra ancora feuerbachiana e per questo non capace di esprimere la novitagrave fondamentale introdotta da Marx Agli occhi di Althusser poi non si tratta piugrave solo delloperazione - tutta moderna tutta inscritta nella razionalitagrave

K Marx Opere filosofiche giovanili l Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico 2 Manoscritti economico-filosofici del 1844 Rinascita Roma 1950

2 Cfr G Della Volpe Studi sulla dialettica mistificata l Marx e lo Stato moderno rappresentativo UPEB Bologna 1947 ripreso in Per la teoria di un umanesimo positivo Studi e documenti sulla dialettica materialistica in Id Opere voI IV Editori Riuniti Roma 1973 p 144 e ss Della Volpe condusse questi studi paralshylelamente alla traduzione degli scritti giovanili di Marx (vedi nota precedente)

3 Cfr V I Lenin Quaderni filosofici con una introduzione su Il marxismo e Hegel di L Colletti Feltrinelli Milano 1958

4 La prima edizione egrave del 1950 (DAnna Messina-Firenze) a cui fece seguito nel 1958 una seconda edizione interamente riveduta con unappendice sul positivishysmo logico infine in Id Opere voI IV cit p 281 e ss

142

dellepistemologia contemporanea come voleva Della Volpe - di sostituire lipostasi con lipotesi neacute di capovolgere il rapporto tra idea e realtagrave empirica tra Stato e societagrave civile ecc (egrave il tema del renversement e delshyla sua insufficienza) Ciograve che andava ricostruita era la differenza di statuto delloggetto stesso della scienza laquopercheacute si possa parlare di instaurazione di una disciplina scientifica non basta che sia modificato lo statuto ed il ruolo delle idee messe allopera per pensare la realtagrave empirica bisogna anche che la realtagrave empirica stessa sia ridefinita ristrutturataraquo5 Questo confronto con Della Volpe e Colletti forse proprio grazie alle divergenti letture aiutograve il filosofo francese a precisare lentitagrave e la localizzazione speshycifica della laquodifferenza fondamentaleraquo rappresentata da Marx nella storia della filosofia

Uneco di questo dialogo si ritrova nella lettera scritta a Franca Madonia lo stesso giorno in cui si legge

Ho dunque scritto a Colletti una lettera piuttosto lunga [ ] in cui gli dico cose gentigraveli e gli faccio i complimenti per tutti i lavori che loro i filosofi marxisti italiani hanno compiuto da quindici anni a questa parte mentre noi non facevamo nulla e poi dico che siamo dei veri provinciali noi francesi poicheacute non abbiamo nemmeno idea che esista alcuncheacute al di fuori della nostra provincia (questo deve fargli piacere no) (in piugrave egrave vero ahimegrave) la prova egrave il fatto che per esempio io non sapevo nemmeno che avessero fatto tutto quello che hanno fatto6bull

Althusser rovescia sulla Francia lo stereotipo di una cultura italiana proshyvinciale Nella lettera a Colletti infatti si legge laquoSiamo noi i veri proshyvinciali in senso proprio in senso assoluto quelli per i quali non esiste nientaltro che la loro provinciaraquo Questa ammirazione per il marxismo itashyliano era senzaltro sincera come lo era il suo giudizio severissimo sul proshyvincialismo della cultura francese persa nel mito della propria grandeur Allaccusa di provincialismo non sfuggiva neppure il Pcf In unaltra occashysione dice a Colletti laquoConosci nei particolari i tipi di pregiudizi che regnano nella Direzione [del Pcf] rispetto a tutto ciograve che puograve venire dallItaliaraquo7

5 L Althusser a L Colletti 10-III-1963 minuta IMEC Fondo Althusser La tradushyzione di questo e dei successivi passi citati dallepistolario - comprese le lettere a F Madonia - egrave di chi scrive

6 L Althusser a F Madonia 10-111-1963 in Lettres agrave Franca cit pp 389 7 L Althusser a L Colletti 28-IX-1963 minuta IMEC Fondo Althusser Tracce

di questa critica del provincialismo francese si trovano ripetute in modo quasi letterale ad es dalla prefazione a Per Marx fino i testi degli ultimi anni settanta e allautobiografia

143

Tornando alle questioni di merito passerei ad analizzare uno dei fulcri attorno ai quali ruotavano le discussioni tra AIthusser e Colletti la questioshyne della dialettica Nel saggio Sur la dialectique mateacuterialiste pubblicato nellagosto del 1963 Althusser aveva sostenuto che se il materialismo stoshyrico doveva rappresentare la scienza marxista la filosofia marxista dove va coincidere col materialismo dialettico che non sarebbe mai riuscito a disfarsi del suo carattere ideologico ma che avrebbe costituito uno scarto rispetto alla dialettica hegeliana fondata sulla contraddizione semplice9 AIthusser difende davanti a Colletti la necessitagrave di conservare la dialettica materialistica nonostante le infiltrazioni positivistiche introdotte da Enshygels con la sua filosofia della natura laquoCredo che senza questa difesa del materialismo dialettico come filosofia avente un oggetto proprio e dunshyque distinta nel suo oggetto dal materialismo storico (che solo tuttavia ha permesso di concepirla e le ha dato propriamente la nascita) noi siamo esposti e peggio consegnati quasi senza difese a tutte le imprese del relashytivismo filosofico idealista sia che esso prenda forma di uno psicologismo culturalista o di un sociologismo di ogni risma o della fenomenologia (cfr Paci) quando non sia lesistenzialismo (il favore di cui gode Sartre negli ambienti marxisti italiani almeno in certi ambienti mi stupisce)gtgtlo Circa dieci anni dopo nella famosa intervista rilasciata a Peny Anderson per la New Left Review Colletti dichiareragrave di aver avuto sempre una grande difficoltagrave a capire le ragioni che spingevano Althusser a voler conservare il materialismo dialettico ma poi aggiunge

8 Poi in L Althusser Pour Marx La Deacutecouverte Paris 19963 pp 161-224 (tr it Per Marx Editori Riuniti Roma 1967 pp 139-94)

9 La critica della contraddizione hegeliana egrave un altro esempio della convergenza su medesimi problemi ai quali veniva perograve data una soluzione molto diversa e alla lunga divergente Mentre Althusser si rifagrave al saggio di Mao Sulla contraddishyzione (1937) per fondare un concetto di contraddizione radicalmente differente da quello hegeliano (Cfr L Althusser Contradiction et surdeacutetermination in Pour Marx pp 85-128 tr it cit pp 69-107) Colletti partendo dalla critica della dialettica hegeliana arriveragrave a rifiutare qualsiasi idea di dialettica marxista e infishyne il marxismo stesso (I frutti maturi della critica collettiana saranno esposti nel saggio laquoMarxismo e dialetticaraquo in L Colletti Intervista poitico-fiosofica con un saggio su laquoMarxismo e diaetticQraquo) Bari Laterza 1974 In questo saggio Colshyletti riprende la distinzione kantiana tra contraddizione logica (Widerspruch) e opposizione reale (Reapugnanz) contro la riduzione hegeliana della realtagrave al concetto

IO L Althusser a L Colletti 05-II-1964 minuta IMEC Fondo Althusser In queshysta lettera si fa anche cenno ad unamichevole discussione con Rossanda che avrebbe mostrato una tendenza troppo laquonegativamente criticaraquo nella concezione della filosofia marxista

144

Piugrave di recente comunque credo di aver colto la funzione reale che esso assolve nellopera di Althusser e che lo rende piugrave facilmente inquadrabigravele nella storia del marxismo precedente [ ] Si tratta dellidea secondo cui esiste una differenza di fondo tra marxismo e socialismo al punto che si puograve accettare luno e rifiutare laltro in quanto il marxismo sarebbe una scienza libera da giudizi di valore priva di qualsiasi orientamento ideologico o finalismo politico l t bull

Non ho intenzione di affrontare qui il dualismo scienzaJfilosofia(politica) neacute il dogmatismo della definizione della scienza che spesso attraversa i teshysti di Althusser In realtagrave per quanto discutibile sotto questo aspetto (conshycezione strumentale della filosofia) il messaggio di Althusser egrave chiaro il materialismo dialettico ci serve nella battaglia ideologica contro le infiltrashyzioni che le diverse versioni di quello che egli chiama laquorelativismo filosofishyco idealistaraquo tentano ai danni del marxismo Colletti dimostra di continuare a non voler capire poicheacute quando parla di scienza Althusser si riferisce al materialismo storico mentre il materialismo dialettico egrave sempre consideshyrato la filosofia che nasce sul terreno della nuova problematica scientifica Quindi quando ritiene che la dialettica materialistica sia salvata per dishystinguere il marxismo come scienza dalla politica socialista Colletti fa un errore Ma tantegrave

Contro le contaminazioni del marxismo a torto o a ragione era seshyverissimo anche Della Volpe penso ai giudizi che questi dava del panorashyma filosofico a lui contemporaneo In un breve articolo dal titolo Contro leclettismo contemporaneo Della Volpe non esita a sparare a zero contro Sartre e laquoper continuare in peggioraquo contro laquoil tentativo italiano recente di conciliare col materialismo storico niente meno che lanalisi eidetica astrattissima propria della fenomenologia husserlianaraquo La requisitoria termina con una condanna del laquotentativo italiano recentissimo di avvicinashyre il materialismo storico allo strutturalismo etnologico di Leacutevi-Straussraquo12 Siccheacute a testimonianza di quanto in realtagrave questi argomenti fossero deboli proprio percheacute ciascuno poteva rinfacciarli allavversario interno di turno saragrave lo stesso Althusser (e chi in Italia lo seguiva) a cadere sotto laccusa di aprire dei varchi a teorie estranee al marxismo Unaltra prova di quanto il loro dialogo fosse disturbato entrambi erano in linea di principio alleati contro le infiltrazioni della fenomenologia e dellesistenzialismo entro il marxismo ma diventavano avversari quando luno peccava dello stesso

Il

12

L Colletti Intervista politico-filosofica con un saggio su laquoMarxismo e diaettishyCOigt Bari Laterza 1974 pp 33-4 G Della Volpe laquoContro leclettismo contemporaneoraquo Cittagrave futura 1965 12shy1324-5 poi in Id Opere voI VI Roma Editori Riuniti 1973 pp 417-8

145

peccato di cui accusava laltro (una dinamica tipica dellepoca staliniana e della battaglia contro la laquoscienza borgheseraquo)

Veniamo al tema del taglio (coupure) fra Hegel e Marx Althusser schematizza dicendo in primo luogo che sia la sua interpretazione che quella di Della Volpe e Colletti convergono sull idea che tale taglio vi sia effettivamente stato ma ripete in secondo luogo che il loro disaccordo egrave sulla datazione che Della Volpe fa risalire al 1843 cioegrave alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico in cui si isola la critica marxiana della speculazione-ipostatizzazione come elemento decisivo Althusser invece ritiene e lo ribadisce in questa lettera che la rottura inizi nel 45 ma che sia matura solo piugrave tardi nel 57-58 13bull In un altro breve articolo dal titolo Una dfficoltagrave per il compagno Althusser Della Volpe mette a nudo la sua diversa interpretazione della questione della rottura epistemolo- gica Innanzitutto Althusser laquosopravvalutaraquo la radicalitagrave della critica di Feuerbach alle ipostasi hegeliane avvicinando cosigrave troppo Feuerbach e il giovane Marx il quale per questo motivo non porterebbe alcuna soshystanziale rottura Invece secondo Della Volpe la critica feuerbachiana resta in un orizzonte idealistico diversamente da quella del giovane Marx Quindi la periodizzazione di Althusser non sarebbe accettabile percheacute il giovane Marx non si limiterebbe ad ampliare la critica di Feuerbach ma ne attuerebbe il rovesciamento storico-materialistico Il punto decisivo della rottura marxiana egrave la critica delle ipostasi hegeliane la critica mateshyrialistica della ragione assoluta Ora la discussione non verte qui semplishycemente su un problema filologico per quanto i dellavolpiani amassero cogliere i propri avversari ad ogni piegrave sospinto in difetto di rigore testuale

ma concerne proprio lessenza se cosi si puograve dire del laquotaglioraquo marshyxiano con la dialettica di HegeL E Althusser diceva sempre che non di laquorovesciamentoraquo si trattasse ma di creazione di qualcosa di nuovo Per questo motivo mi sembra di poter dire che qui Della Volpe non cogliesse nel segno Ciononostante egrave evidente che se il punto dirimente per il marshyxismo era individuato da entrambi nella rottura con Hegel Della Volpe e Althusser si trovassero oggettivamente schierati su una posizione comune in relazione al dibattito filosofico di allora

Si puograve dire riassumendo che nella prima metagrave degli anni sessanta il rapporto tra Althusser e lItalia fosse piugrave di ricezione da parte sua che da parte degli italiani Egli si sente molto indietro rispetto ai risultati della scuola dellavolpiana ed egrave contento di poter affermare che anche attorno

13 Altri temi che saranno ripresi in Per Marx cui qui Althusser accenna come a un libro che ha intenzione di scrivere

146

a lui come era stato per Della Volpe si sia formato un gruppo di giovani filosofi In questo periodo Althusser riceve molte opere direttamente da Della Volpe altre le cerca14

bull Ma tra il 1964 e il 1965 i rapporti cominciano a deteriorarsi e si puograve dire che questo deterioramento abbia come crinale il passaggio da Pour Marx a Lire le Capitai Ascoltiamo ancora la testimoshynianza di Colletti

In ogni caso nonostante queste riserve [la mancanza da parte di Althusser di una padronanza del canone filosofico (Platone Aristotele Hegel Kant)] gli articoli piugrave tardi raccolti in Per Marx sembravano per un certo verso dimostrare una pronunciata convergenza con le tesi classiche della corrente dellavolpiana del marxismo italiano Poi Althusser mi mandograve Leggere il Capitale Cominciai a leggerlo e mi resi conto lo dico senza ironia - che non riuscivo a capire i presupposti e il fine del libro 15

Althusser era conscio di tutte le prese di distanza e le diffidenze che la sua interpretazione di Marx avrebbe causato sul versante italiano In una lettera a Franca del marzo 65 riferisce dei suoi progetti editoriali con Mashyspero che riguardano la fondazione della collana Theacuteorie che saragrave diretta da Althusser stesso ed entro la quale compariranno prima Pour Marx e poi i due tomi di Lire le Capitai Illustrando il piano editoriale di questa nuova collana Althusser fa cenno per la prima volta ad laquoun libro importante sulla filosofia marxistaraquo ancora da scrivere (non lo saragrave mai)

nel quale bisogneragrave pure ahimegrave che io mi spieghi con i miei amici italiani dellavolpiani e altri e inevitabilmente poicheacute egrave il loro padre con Gramsci stesso (il quale ha detto un bel po di sciocchezze nel campo propriamente filosofico sciocchezze che hanno prodotto una notevole discendenza egrave unacquisizione molto recente per me vedere con tanta chiarezza in cosa consistono queste sciocchezze dove sono esattamente localizzate e quali ne sono le conseguenze che sono estremamente importanti) (lirriverenza che ho per Gramsci egrave puramente filosofica poicheacute era uno spirito magistrale incomparabile per il suo discernimento teorico nel dominio della storia e nessuno gli arriva nemmeno alle caviglie in questo dominio)16

14 L Althusser a L Colletti 20-U-1964 minuta IMEC Fondo Althusser Cfr L AIshythusser a L Colletti non datata inizi 1965 noncheacute L Althusser a G Della Volpe []-I1-1964 IMEC Fondo Althusser

15 L Colletti Intervista politico-filosofica cito p 32 16 L Althusser a F Madonia 18-III-1965 op cit p 609 Di questo progetto di lishy

bro Althusser scriveragrave a Franca ancora lanno successivo (23-VII-1966) dicendo che era in procinto di mettervi mano Si sarebbe trattato di un testo di laquoElementi di

147

Leggendo le pagine famosissime di Leggere il Capitale dedicate alI discussione dello storicismo sorprende che Althusser associ in ununi ca critica tanto Gramsci quanto Colletti (e Della Volpe) Ciograve non signi_ fica che non ci fossero ne Ilopera critiche piugrave circostanziate (e pertishy nenti) Esse furono affidate al contributo di Ranciegravere il quale analizza una ad una le tesi della scuola dellavolpiana circa linterpretazione di Marx dalla teoria del rovesciamento soggettopredicato alla teoria della inversione tra ordine logico e ordine storico dalla tesi della laquoastrazione determinataraquo a quella degli laquoantecedenti-conseguenth)li Althusser invece non affronta le tesi dellavopliane nel dettaglio ma parla di Della Volpe e della sua scuola sempre ali interno di una discusshysione che coinvolge anche altri approcci mirando a ricostruire il quadro generale identificato appunto nello laquostoricismoraquo18 Ma poicheacute il conshytributo di Ranciegravere spariragrave nelledizione italiana laccusa di storicismo fatta ai dellavolpiani appariragrave veramente campata in aria In secondo luogo che tale accusa sia fondata o no altro sarebbe a mio avviso giustificare tramite essa la pertinenza di una genealogia del marxismo italiano che risalga univocamente a Gramsci come al proprio padre Ciograve egrave platealmente falso in particolare come abbiamo detto nel caso di Della Volpe

In conclusione una volta uscito Leggere il Capitale Della Volpe avrebshybe giudicato Althusser uno strutturalista e un idealista refouleacute mentre AIshythusser arriva a saldare in ununica critica antistoricistica Gramsci ei dellashyvolpiani Lesito dellincontro tra Althusser e Della Volpe non puograve quindi dirsi felice

teoria marxista Una sorta di SUmma teorica che avragrave forse anche due volumi in cui metterograve tutto ciograve che potrograve metterei di sicuro e che faragrave un chiasso infernaleraquo Cfr ivi p 691 Qui il riferimento al confronto con i marxisti italiani scompare ma si tratta evidentemente dello stesso progetto poicheacute anche in questo caso ne egrave prevista luscita nella collana laquoTheacuteorieraquo subito dopo il libro di Macherey

17 J Ranciegravere Il concetto di critica e la critica deleconomia politica dai Manoshyscritti del 1844 al Capitale cap II in L Althusser et al Leggere il Capitae a c di M Turchetto Mimesis Milano 2006 pp 83-134 (in parto pp 83-95 110-17 131-4) Cfr L Althusser Loggetto del capitale cap V laquoII marxismo non egrave uno storicismoraquo ivi pp 202-222

18 Gli archivi Althusser contengono 40 Note lettere e un fascicolo depositato da Balibar Queste sono le uniche tracce disponibili di questo progetto di cui ledishytore dellopera postuma ha fatto una selezione Cfr L Althusser Notes sur la philosophie in Ecrits philosophiques et poitiques cit voI II pp 311-361

148

2 Cesare Luporini e la vicenda editoriale di Per Marx e Leggere il Capitale

La seconda figura importante del marxismo italiano con cui Althusser ebbe significativi rapporti diretti fu Cesare Luporini (1909-1993) A diffeshyrenza che nel caso dei rapporti con la scuola dellavolpiana qui linfluenza del pensiero di Althusser egrave piugrave marcata quindi la relazione per cosIgrave dire si inverte Anche lincontro con Luporini avviene allinizio degli anni sessanshyta In una lettera a Franca Madonia dell Il febbraio 196319 Althusser accenshyna ad un articolo laquodeludente goffo cavillosoraquo comparso sul n 3 di Critica Marxista in cui Luporini lo userebbe come terzo uomo per attaccare DelshyIa Volpe e igrave suoi Luporini mentre difende contro il filosofo francese - la cogenza logica e la feconditagrave scientifica del laquorovesciamentoraquo della dialettishyca hegeliana rimprovera a Della Volpe di laquooscurare il nocciolo razionaleraquo della dialettica laquotanto apprezzato da Marx e da Engelsraquo20 In realtagrave le tesi sostenute da Althusser in saggi come laquoContradiction et surdeacuteterminatiomgt si inserivano alla perfezione nel dibattito marxista italiano nel 1962 che l anshyno precedente aveva visto scontrarsi sui temi della dialettica e del rapporto Hegel-Marx Della Volpe da un lato e Luporini dallaltroI

Ma vediamo come Althusser racconta a Franca lincontro personale con Luporini

Visto due volte in tre giorni Luporini in visita a Parigi insieme a F Ferri (ti ricordi) [ ] Luporini egrave molto meglio dei suoi testi Ciograve deve accadere spesso in Italia con i filosofi Ci siamo capiti bene sono invitato dallIstituto Gramsci a passare 5 giorni a Roma dal 22 al 26 maggio per partecipare a un dibattito sulla morale Relatori Della Volpe Garaudy Luporini un sovietico [AF Siskin] Schaff(il polacco) Sartre un ceco [K Kosik] e io Ci saragrave da divertirsi se tuttavia io non sono laquoacutoraquo (ma da qui ad allora cegrave tempo) Luporini che ha visto Sartre tre ore mi ha detto che Sartre aveva molta considerazione per me Bisogna passare per lItalia per avere dei rapporti con Sartre Questa egrave davvero buonamiddot Luporini egrave interessante come uomo egrave stato senatore per dieci anni egrave passato per tutte le bagarre politiche del suo tempo ed egrave pieno di ricordi non ha niente del prete tipo Colletti ma egrave meno serio filosoficamente parlando Sposato con una russa - non lha portata con seacute - racconta un sacco di storie sui

19 L Althusser a F Madonia [11-11-1963] op cit p 361 20 C Luporini laquoRovesciamentoraquo e metodo nella dialettica marxista in Critica marshy

xista n 3 1963 pp 109-117 poi in Id Dialettica e materialismo Roma Editori Riuniti 1974 pp 352-61

21 Cfr F Cassano (a cura di) Marxismo ejiosojia in Italia (1958-1971) I dibattiti e le inchieste su laquoRinascigravetaraquo Bari De Donato 1973

149

sovietici non tutte divertenti ahimegrave Si puograve lavorare con lui I nostri rapporti sono molto strani mi dice sai che non sono affatto daccordo con te sulla tattica ideologica io gli rispondo lo so tu non sei il solo se la gente fosse daccordo con me non avrei bisogno di scrivere lui mi risponde io scriverograve che non sono daccordo con te io gli dico lo so ma ho tante di quelle cose da scrivere che ti romperanno ancora di piugrave le scatole al tuo posto io farei attenzione lui mi dice tu sei pericoloso io gli dico lo so ecc 22

I due sembrano avere un rapporto simpatetico sul piano personale ma le differenze e anche le distanze sul piano filosofico non sarebbero mai state eliminate Luporini gli avrebbe manifestato un totale disaccordo sulla tatshytica ideologica (presumo che largomento fosse lumanesimo marxista) Althusser fu invitato da Luporini a partecipare ad un colloquio internazioshynale sulla morale organizzato a Roma dallIstituto Gramsci ma non vi andograve Gli interventi al Colloquio romano saranno pubblicati su Rinascita a partire dal n del l agosto 1964 e successivamente in volume23 Althusser lesse e cosigrave riassunse il contributo di Luporini laquoluomo egrave un essere morale percheacute egrave un uomo che fa dei progettiraquo24 Linflessione esistenzialistica del pensiero luporiniano egrave trattata con ironia Ma Althusser rivolgeva una critica di merito a tutti i tentativi di leggere il marxismo con le lenti della problematica morale (Sappiamo da una successiva lettera che Althusser avrebbe voluto scrivere a Luporini laquoa proposito della necessitagrave di non conshyfondere i rapporti umani con i rapporti di produzioneraquo25 tema ampiamente trattato in Lire le Capitai)

I Rapporti tra Althusser e Luporini dopo i primi sporadici contatti pershysonali e intellettuali risalenti al 1963-64 si intensificano a partire dal 65 anno in cui escono in Francia Pour Marx e la prima edizione di Lire le Cashypitai Il 16 giugno Althusser consegna a Franccedilois Maspero il manoscritto del primo volume di Lire le Capitai contenente il suo saggio introduttivo e gli interventi di Ranciegravere e Macherey A dimostrazione dello scrupolo che in lui stesso generograve la questione dello storicismo appena consegnata la prima parte dellopera e a pochissimi giorni dalla consegna delle bozze

22 L Althusser a F Madonia 15-11-1964 op cit p 522 23 Cfr G Della Volpe R Garaudy et al Morale e societagrave atti del convegno di

Roma organizzato dallIstituto Gramsci 22-25 maggio 1964 Roma Editori Rishyuniti-Istituto Gramsci 1966 Nel libro sono contenute le relazioni di R Garaudy J-P Sartre C Luporini A Schaff K Kosik G Della Volpe M Markovic e H Parsons

24 L Althusser a F Madonia 22-VIll-I964 op cit p 559 25 L Althusser a F Madonia 21-VIl-1965 op cit p 631

150

definitive del suo contributo su L objet du Capitai vediamo Althusser alle prese con Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Crocfil6 Atshytraverso Gramsci Althusser sente poi lesigenza di risalire a Labriola che legge sempre nell estate del 196527

bull Ma il problema se di problema si puograve parlare egrave che piugrave egli legge Gramsci e piugrave vede confermate le ragioni della

sua critica di fondo Althusser vorrebbe pubblicare al piugrave presto due opere anche in Italia

tanto che lo stesso 16 giugno scrive a Luporini chiedendogli laquoconsigli appoggi e interventIgrave) e soprattutto un editore laquopresso il quale [Luporini] potesse intervenire direttamenteraquo per facilitarne luscita28 Gli editori itashyliani che Althusser nomina nella lettera sono Laterza e La Nuova Italia con i quali Maspero ha giagrave dei contatti Feltrinelli egrave escluso percheacute gli risulta che si sia dedicato laquoesclusivamente al tascabileraquo Esclusa anche lEinaudi dichiarata laquomoribondaraquo da alcuni suoi confidenti italiani (Rossanda) Ma proprio da Einaudi in crisi sono usciti alcuni redattori della Nuova Italia motivo per cui pare quella preferibile29 Luporini a sorpresa dopo una decina di giorni risponderagrave proponendo di pubblicare Pour Marx presso Editori Riuniti e si offriragrave di scrivere lintroduzione30

bull Althusser risponde entusiasta e aggiunge di aver escluso gli Editori Riuniti percheacute Luporini stesso gli aveva precedentemente confidato le proprie difficoltagrave a pubblishycare con loro e percheacute la riteneva una casa editrice lenta e burocratica a causa del suo legame col Partito comunista (come in Francia accadeva per le Editions Sociales)31 Le preoccupazioni riguardano in particolare Lire le Capitai anche percheacute alcuni dei saggi di Pour Marx erano giagrave pubblicati in Italia Althusser egrave consapevole che i passaggi in cui si critica lo storicismo gramsciano e le tesi di Della Volpe Colletti e Pietranera potrebbero urtare la sensibilitagrave teorica di qualcuno

26 laquoQuesto passaggio sulla storia egrave al cuore del libro sul Capitale (insieme a un altro cuore che figura anchesso nella mia relazione ma non nel testo de La Penseacutee raquo (L Althusser a F Madonia 16-VI-I965 op cit p 615)

27 laquoForse leggerograve il volume I [sic] di Labriola introduzione di Garin che almeno ho portato con me (insieme a un bel po digrave altri libri)gtgt L Althusser a F Madonia 19-VIl-1965 op cii p 628 Si tratta di A Labriola La concezione materialistica dela storia a c e con intr di E Garin Laterza Bari 1965 ma non fu pubblicata in piugrave volumi Vedi anche lettera del 20-VlI-1965 op cit p 629 lettera del 21shy

Vll-1965 ivi p 631 28 L Althusser a F Madonia 16-VI-1965 op cit p 615 29 L Althusser a C Luporini 16-VI-1965 minuta IMEC Fondo Althusser 30 L Althusser a F Madonia 28-VI-1965 op cit p 622-3 31 L Althusser a C Luporini non datata [VIIVIl-1965] minuta lMEC Fondo

Althusser

151

Passano alcuni mesi burrascosi per entrambi Althusser ha pubblicato in Francia Pour Marx (ottobre) e Lire le Capitai (novembre) mentre in Italia si egrave tenuto lXI Congresso del Pci (gennaio 1966) il primo dopo la morte di Togliatti LUl0rini egrave intervenuto mettendo decisamente scompiglio fra gli intellettuali E la sua laquosvolta antistoricisticaraquo forse leffetto piugrave clamoroso del rapporto con Althusser Gli avvenimenti e le discussioni interne al Pci dopo la morte di Togliatti e la pubblicazione del Memoriale di Yalta (1964) provocano da un lato ribellioni frondiste dallaltro reazioni di irrigishydimento nostalgico e passatista soprattutto in alcune frange piugrave legate alla dirigenza politica32 Ciograve spinge Luporini che pure faceva parte del Comishytato centrale del Partito a venire allo scoperto sulla Tribuna congressuashyle dell Unitagrave con un articolo molto duro in cui sostiene che laquomettere in discussione [lo storicismo] termine nato fuori dal marxismo non significa affatto rinunciare neacute al senso della storia neacute alla coscienza storica Daltro canto insiste pensare che la coscienza storica da sola basti a comprendere la nuova configurazione della societagrave di massa prodottasi a partire dal secondo Dopoguerra dominata dallindustria culturale laquosarebbe un errore da praticoniraquo La lotta politica in particolare quella in Italia laquonon puograve rifarsi semplicisticamente alle nostre linee di condotta culturale elaborate nei primi dieci o quindici anni dopo la Liberazioneraquo egrave necessaria quindi unalleanza tra marxismo e laquoquelle scienze umane e le loro tecshyniche di analisi che non possiamo lasciare in mano allavversariO)33 Lushyporini ribadiragrave ad un maggior livello di elaborazione le sue tesi nel saggio Realtagrave e storicitagrave pubblicato in febbraio su Critica marxista insieme al saggio di Althusser Per un concetto di storia (tanto per non essere equivoci sui collegamenti)34 Il saggio di Luporini ha ben presente Lire le Capitai in particolare il contribute di Ranciegravere di cui in parte ricalca i temi Luporini riprende il programma di un confronto con le scienze umane a cominciare dalla linguistica e dalla distinzione saussuriana tra diacronia e sincronia di cui perograve intende negare il laquorigido carattere antinomicO) a favore della coppia laquoepistemologicamente dirimente del Capitaleraquo quella laquosincronicoshy

32 Cfr C Corradi Storia dei marxismi in Italia cit p 149 e ss 33 C Luporini Una battaglia politica e culturale in lUnitagrave 19-1-1966 p IO 34 C Luporini Realtagrave e storicitagrave economia e dialettica nel marxismo in Critica

marxista n I 1966 pp 57-109 L Althusser Per un concetto di storia ivi pp 110-136 Esquisse du concept dhistoire era uscito nel 1965 su La penseacutee n 121 prima di costituire il cap 4 de Loggetto del Capitale che nella versione definitiva si intitoleragrave laquoI difetti delleconomia classica Abbozzo del concetto di tempo stoshyricoraquo Cfr L Althusser et al Leggere il Capitale cit pp 180-201

152

geneticoraquo35 Rimanendo allesempio fornito dalla linguistica (ma con la supposizione che esso possa valere per altre sfere del sapere) si sostiene la laquostoricitagrave specificaraquo contro quella laquogenericaraquo dellItalia

Se infatti la lingua egrave sempre un sistema si tratta digrave vedere attraverso quali modi possibili (eventualmente attraverso quali leggi) ha luogo dentro il sistema stesso il suo perenne costituirsi diacronico Quali sono cioegrave i modi e le leggi (o la gamma di possibilitagrave) attraverso cui si generalizzano e fissano le mutazioni e il sistema si evolve E in che misura essi possono venir riflessi e determinati nella astrazione scientifica cioegrave riportati a regolaritagrave La storicitagrave specifica (se esiste comegrave possibile) dellaccadere linguistico non potragrave venire individuata se non nel corso della risposta a tali domande Egrave un errore idealistico ~o di storicismo idealistico) accontentarsi di presupporre una storicitagrave generica 6

Questo raffronto serve a Luporini per accostarsi alla vera questione che lo interessa quella dello statuto delleconomico e la possibilitagrave di costrushyire un laquomodello di formazione economico-socialeraquo in virtugrave del quale sia garantita 1) una specifica predittivitagrave che perograve non egrave quella vagheggiata dalIeconomicismo che permetta 2) di periodizzare cioegrave stabilire periodi ed epoche nellanalisi storica infine tale modello deve consentire di 3) distinguere le leggi generali della produzione dalle leggi speciali che defishyniscono la formazione economico-sociale determinata Per questo diventa centrale lanalisi marxiana del Capitale Ora il modello scientifico che Marx ci offre nella sua opera maggiore egrave sincroruco da un lato ma dice ancora Luporini laquodaltra parte esso non egrave costruibile ( sistematicamente) se non attraverso determinate inclusioni genetiche (in senso storicO)gtgt37 Noshynostante queste incursioni nei territori delle scienze umane e le simpashytie teoriche per alcune soluzioni avanzate in Leggere il Capitale Luporini continua perograve ad essere fedele alla nozione hegeliana dellAujhebung di cui immagina di poter sopprimere il carattere speculativo a vantaggio di una reinterpretazione scientifica Nonostante le vicinanze alle tesi althusshyseriane dunque questo saggio continua a trattenere le novitagrave introdotte da Lire le Capitai entro la problematica che giagrave Pour Marx avrebbe dovuto aiutare a superare senza veramente decidersi Voglio dire che dal punto di vista dellintelligenza delle tesi althusseriane questo saggio non rende un gran servigio Peggio sia il saggio di Luporini sia quello di Althusser costituiscono esempi di una ricezione anticipata dellopera (Leggere il

35 C Luporini Realtagrave e storicigravetagrave cit p 60 36 Ivi p 61 37 Ivi p 76

153

Capitale) Essi giocarono un sicuro ruolo di incanalamento dellinterpre_ tazione complessiva Dal punto di vista delle politiche editoriali poi egrave evishydente che luscita di Luporini avrebbe spinto i decisori a lasciar cadere il progetto di pubblicare Leggere il Capitale Come infatti avvenne

Dopo la sua sortita congressuale Althusser esprime al filosofo toscano ammirazione per il coraggio dimostrato e aggiunge che bisogna vedersi e gli comunica che la traduzione di Pour Marx per mano di Franca Madonia procede anche se non con la velocitagrave auspicata nella prima lettera Saragrave pronta dice a metagrave aprile Chiede poi a Luporini se dopo il congresso egrave cambiato qualcosa negli Editori Riuniti e se possono ancora pubblicare anche Lire le Capital 38 Luporini deve avergli risposto in marzo Nella lettera successiva Althusser chiede a Luporini un giudizio sui passaggi di Lire le Capitai nei quali si critica Gramsci e Colletti Gli comunica di aver visto Rossanda a Parigi che ora gli ha ventilato la possibilitagrave di pubblicare Lire le Capitai presso Einaudi laquose ciograve fosse troppo pesante per gli Editori Riunitiraquo39 Evidentemente si egrave accorto dellaria che tira

Fatto sta che nellestate del 1966 non si riesce ancora a trovare un edishytore per la traduzione italiana di Lire le Capitai Le prese di posizione di Luporini rendevano sempre meno probabile anzi diciamo pure impossishybile che gli Editori Riuniti pubblicassero altro che provenisse dalla penna di Althusser e dei suoi non solo percheacute come pensava Althusser dalla sponda francese i lavori in questione prendevano sempre piugrave una piega laquomaoistaraquo ma anche e soprattutto percheacute il Partito comunista italiano si stava chiudendo a riccio Bisognava quindi correre ai ripari e trovare un altro editore Cosigrave si riaffaccia il nome di Feltrinelli forse anche per le insistenze di Maspero che aveva intenzione di proporre alleditore italiashyno un pacchetto che prevedeva anche altre opere destinate alla collana Theacuteorie

Egrave cosigrave che Althusser chiede a Franca Madonia40 di sondare il terreno con Feltrinelli Per ledizione italiana il progetto editoriale che Althusser ha in mente egrave quello di unedizione leggermente ridotta rispetto alla prima edizione francese ma consistente in due volumi

- Volume I Saggio introduttivo di Althusser e primo capitolo dell intershyvento di Ranciegravere (quello incentrato sulla decostruzione del concetto di critica nei Manoscritti del J844)

38 L Althusser a C Luporini 28-II-1966 minuta Fondo Althusser 39 L Althusser a C Luporini 01-V-I 966 minuta Fondo Althusser 40 L Althusser a F Madonia 19 (o 20)-VII-1966 e 23-VII-1966 op cit pp

689-90

154

- Volume 2 Saggio di Althusser su Loggetto del Capitale e saggio di Balibar sul materialismo storico

Althusser pensa giagrave anche a una laquoprefazione particolareraquo alledizione italiana

Questultima prefazione sarebbe importante poicheacute farebbe il punto e illuminerebbe linsieme del testo a partire dalle cose che ora vedo con molta piugrave chiarezza che un anno fa Ci sarebbero naturalmente delle cose particolari per lItalia Ci sarebbe anche una presa di posizione molto netta sullo storicismo e delle spiegazioni su Gramsci e soprattutto una presa di posizione molto precisa sui problemi dello laquostrutturalismoraquo nei quali ormai ci vedo abbastanza chiaro4

Come sappiamo la prefazione poi pubblicata non contiene tutti i punti che Althusser si riprometteva di svilupparvi

In luglio Althusser scrive a Luporini sollecitandolo a finire lintroduzioshyne a Per Marx e a fargliela pervenire prima di inviarla agli Editori Riuniti Althusser adduce delle ragioni politiche legate alla particolare situazione sia francese che italiana in cui il Partito comunista perde colpi nonostante in quel periodo si parlasse di laquofallimento del Centro-Sinistraraquo42 Dalla letshytera successiva scritta daAlthusser in settembre deduciamo la notizia della malattia di Luporini43 Questi deve aver tuttavia risposto che sta per rimetshytersi a lavorare alintroduzione Dagli scambi epistolari di questo periodo possiamo comprendere che Althusser vede in Luporini non solo un aiuto per la diffusione delle sue opere ma anche un alleato sia contro i revishysionismi diffusi in epoca poststaliniana sia nella lotta politica e culturale interna ai partiti francese e italiano Vediamo un Althusser particolarmenshyte attento alla congiuntura politica entro la quale i suoi lavori dovranno inserirsi Ha insomma un atteggiamento fortemente strategico Daltra parte dal punto di vista piugrave strettamente filosofico linfluenza principale di Althusser sulla riflessione di Luporini consiste non tanto nellantisoggettishyvismo - che questultimo rigetta ascrivendolo non al genuino marxismo di Althusser ma allinflusso esercitato su di lui dallo strutturalismo - quanto nel rifiuto dello storicismo e dellantropologia filosofica e come abbiamo visto nella simpatia per i nuovi orizzonti aperti dalle scienze umane Si legge in un saggio del 1968

41 L Althusser a F Madonia 23-VII-1966 op cit p 690 42 L Althusser a C Luporini 02-VII-1966 minuta Fondo Althusser 43 L Althusser a C Luporini O I-IX-1966 minuta Fondo Althusser

155

Per alcuni marxisti il fondamento antropologico-filosofico rimane o almeno deve essere recuperato (dal Marx giovanile del 1844) Il marxismo in ultima analisi sarebbe cioegrave una filosofia delluomo proprio nel senso che questa gli servirebbe da fondamento penetrando e digravelatandosi attraverso tutta la teoria Ciograve le fornirebbe il senso ultimo Rinunciarvi equivarrebbe ad una perdita di fondamento (filosofico) del marxismo [ ]

Per altri marxisti la rivoluzione teorica prodotta da Marx consiste allopposto nellabolizione attraverso il materialismo storico di quella philosophL~che Gnmdlage (antropologica) Chi vi parla appartiene a questo secondo grupp044

Come si vede la partizione che Luporini fa della teoria marxista egrave esatshytamente anche nella tenninologia quella proposta da Althusser Tuttavia laspetto originale e interessante egrave che con questa presa di distanza dallanshytropologia filosofica Luporini sembra riuscire finalmente a conciliare il suo marxismo con gli originari interessi per la filosofia heideggeriana A dishystanza di dieci anni - come nel caso di Colletti - Luporini torna sui fatti Egrave il momento in cui pubblica Dialettica e materialismo la poderosa raccolta dei suoi saggi marxisti Ecco un brano dellIntroduzione

44

45

Gli scritti di Althusser pubblicati nella Penseacutee negli anni precedenti e quindi raccolti nel libro Pour Marx avevano richiamato la mia attenzione per il loro vigore teoretico nonostante la difficoltagrave di accettarne alcune vedute anche non marginali Ebbi occasione di scambiare idee con Althusser a voce e per iscritto circa un punto essenziale ci trovammo daccordo e cioegrave limpossibilitagrave di fondare il marxismo su unantropologia filosofica (anche se le conseguenze intorno al cosiddetto umanesimo marxista o meglio intorno al problema delluomo erano per me diverse) E anche circa la necessitagrave di combattere lo storicismo (mi chiedo a distanza se dal punto di vista politico questa battaglia avesse lo stesso senso in Francia e in Italia) Mi detti assai da fare percheacute la traduzione italiana del Pour Marx (nel quale tuttavia lantistoricismo di Althusser ancora non figura bensigrave soltanto il suo antiumanismo) uscisse presso gli Editori Riuniti il che fu raggiunto vincendo qualche difficoltagrave (che si rispecchia nellAvvertenza editoriale) Ritenevo giusto che la problematica di Althusser il quale tiene presente il marxismo italiano (Labriola e Gramsci ma anche Della Volpe ecc) come nessun altro straniero dovesse venir accolta quale termine di confronto nella nostra discussione teorica e non dovesse venir contrapposta ai comunisti in Italia da forze esterne come certamente si sarebbe fatto45

C Luporini Marx Problemifilosofici ed epistemologici (1968) in Id Dialettica e materialismo Editori Riuniti Roma 1974 p 382 C Luporini Dialettica e materialismo cit XXXv

156

Le tesi antistoricistiche di Althusser dopo il primo assaggio di Per un concetto di storia furono rese note in tutta la loro crudezza al pubblico dei lettori italiani nel saggio Il marxismo non egrave uno storicismo pubblicato verso la fine del 1967 sul primo numero della neonata rivista Trimestre di Pescara Anche la pubblicazione di questo saggio costrinse per cosigrave dire ad anticipare la discussione di questa tesi di Lire le Capitai ben prima che ne apparisse la traduzione italiana Do per note le tesi di Althusser Una prima risposta velocissima - giunse da Rino Dal Sasso sulle pagine di Rinascita del primo dicembre dello stesso anno La risposta si compone di due obiezioni La prima egrave che Althusser sbaglia a considerare che per Gramsci la filosofia sarebbe laquoun prodotto diretto (con la riserva di tutte le mediazioni necessarie) della prassi economico-politicaraquo (Althusser citato da Dal Sasso) No dice dal Sasso nessuna riserva il lavoro di Gramsci consisteacute proprio nel lavorare su quelle madiazioni necessarie cioegrave direi su una teoria delle sovrastrutture con tutte le sfumature cultushyraliste che essa ha potuto assumere La seconda obiezione egrave quella ovvia che verte sulla sostenibilitagrave dellaccostamento tra Gramsci e il dellavolshypismo Per rispondere alle obiezioni di Dal Sasso Althusser scrisse una lettera aperta dal titolo Lafilosofia la politica e la scienza che comparve a introduzione di unampia discussione ospitata da Rinascita alla quale parteciparono nomi che esprimevano le diverse anime dellintellettualitagrave vicina al Pci Dal Sasso ma anche Della Volpe Gruppi e Badaloni46bull Al dibattito si aggiunsero nei numeri successivi gli interventi di LombardoshyRadice47

ancora Della Volpe48 e altri Senza sofIennanni troppo in questa sede sui contenuti del dibattito sottolineo come non sia applicabile a un caso del genere una nozione univoca e lineare di ricezione percheacute a) le reazioni come si vede cominciarono primancora che lopera uscisse in volume e fosse letta nella sua interezza e complessitagrave ma anche percheacute b) tali reazioni condizionarono preventivamente lautore nella stessa impreshysa di pubblicazione del suo libro (introduzione autocritica aggiunta di appendici) spingendolo cosi ad avallare o quantomeno a focalizzare suo malgrado lattenzione del lettore su un percorso di lettura quello che si

46

47

48

In Rinascita n 11 1968 (l5-III-1968) pp 232-7 I titoli degli altri articoli sono N Badaloni Il compito defilosofo R Dal Sasso Metodo di lettura G Della Volpe Una impostazione strotturale L Gruppi Uomo-natura L Lombardo-Radice Sigrave per nostra fortuna in Rinascita n 14 1968 (05-04shy1968) p 25 G Della Volpe Autocritica teorica in Rinascita n 16 1968 (19-04-1968) pp 25

157

muoveva avendo come traccia la questione dello storicismo Ciograve il mio avviso inibigrave o oscurograve (salvo casi allora minoritari) altre letture dellopera Insomma Althusser in un certo senso cadde nella trappola dello storicishysmo da cui voleva metterci in guardia

Una prova materiale egrave offerta dalla fisionomia stessa che assunse la prima edizione italiana di Leggere il Capitale Lopera si compone di una brevissima quanto celebre prefazione laquoAl lettore italianoraquo nella quale risulshyta chiara la presa di distanza dalla laquoideologia strutturalistaraquo che avrebbe causato come (auto)denuncia lautore frequenti laquoequivoci terminologishyciraquo In secondo luogo troviamo lautocritica nei confronti di laquouna certa tendenza teoricistaraquo che avrebbe generato lunilaterale e quindi erronea affermazione secondo la quale la filosofia sarebbe laquoTeoria della pratica teoricaraquo49 Sempre per discutere laquocose particolari per lItaliaraquo Althusser fa mettere in appendice al volume la lettera a Dal Sasso sulla concezioshyne gramsciana della filosofia noncheacute la tremenda intervista allUnitagrave che diventeragrave famosa col titolo Lafilosofia come arma della rivoluzione50bull Per quanto riguarda i saggi che compongono questa edizione ridotta una volta incassata la risposta negativa circa la possibilitagrave di pubblicare lopera in due volumi si dovette sacrificare iI contributo di Ranciegravere (con gli effetti di cui ho parlato ad es circa la resa dei conti col dellavolpismo) e una parte di quello di Balibar Ma la vicenda editoriale di Leggere il Capitale forse egrave una costante nelleditoria italiana - fu davvero burrascosa Innanzitutto come dicevo un solo volume di circa 350 pagine in secondo luogo la traduzione fu affidata ad una persona diversa da F Madonia cioegrave a Raffashyele Rinaldi allora giovane redattore della rivista settimanale La Sinistra fondata da Colletti nel 66 che nel frattempo era passato dal Pci al Psiup Come sappiamo a Rinaldi fu affiancato un secondo traduttore Vanghelis Oskian Althusser protestograve presso leditore e pretese che a Madonia fosse conferito il diritto di una revisione finale del testo retribuita Queste vicenshyde fecero sigrave che dopo aver perso gli Editori Riuniuti per motivi politici e per una strategia di anticipazione che alla fine si rivelograve controproducente Althusser perdesse anche loccasione di un rapporto organico con Feltrishynelli

51bull Infatti il libro successivo pubblicato in Italia anchesso provenienshy

49 L Althusser E Balibar Leggere il Capitale FeltrinelIi Milano 1968 pp 7-8 50 L Althusser E Balibar Appendice A Leggere il Capitale cit pp 341-345 La

seconda appendice (Appendice BU riproduceva lintervista a MA Macciocchi )

per lUnitagrave del primo febbraio 1968 Cfr ivi pp 346-353 Althusser la pubblicheshyragrave successivamente in Francia fra i testi che andranno a comporre Positions Edishytions Sociales Paris 1976 (tr il Freud e Lacan Editori Riuniti Roma 1977)

51 Feltrinelli perograve pubblica nel1969le Lettere dallinterno del PC a Louis Althusshy

158

te dalla collana Theacuteorie di Maspero cioegrave Lenin e lafilosofia usciragrave presso la giovane casa editrice Jaca Book con traduzione di Franca Madonia

Leggere il Capitale usciragrave in libreria nel febbraio del 1968 tre anni dopo la data desiderata dallautore Come giagrave ho detto si trattava di una versione ridotta simile alla seconda edizione francese che peraltro se non erro divenne lo standard anche per le altre traduzioni la spagnola linglese la tedesca Dellopera originaria rimangono la prefazione Dal Capitale alla filosofia di Marx il saggio althusseriano su Loggetto del Capitale e quello di Balibar Sui concetti fondamentali del materialismo storico Gli altri contributi sarebbero anchessi usciti in traduzione italiana prima il testo di Jacques Ranciegravere Critica e critica delleconomia politica dai Manoscritti del 1844 al Capitale pubblicato nel 1973 da FeltrinelIi con introduzione di Pier Aldo Rovatti (solitamente critico nei confronti dellalthusserismo) poi nel 1975 i testi di Roger Establet e Pierre Macheshyrey in un libro dal titolo La scienza del capitale leggere Marx pubblicato dalla casa editrice veronese Bertani con il saggio introduttivo di Francesco Fistetti In conclusione Lire le Capitai che come abbiamo visto Althusser avrebbe desiderato far uscire in Italia giagrave nel 1965 in versione integrale saragrave leggibile nella sua completezza solo sommando tre volumi usciti tra il 1968 e il 1975 con grave danno a mio avviso per lintelligenza complesshysiva dell opera Per vederla ricomposta nella sua forma originaria abbiamo dovuto aspettare fino ad oggi data in cui ne celebriamo la prima edizione italiana integrale condotta sull edizione critica di Balibar del 1996

ser uno scambio epistolare tra il filosofo francese e Maria Antonietta Macciocchi allora candidata a Napoli Il libro egrave un ulteriore documento del attenzione con cui Althusser seguiva le vicende italiane e riserverebbe alcune sorprese teoriche a chi volesse leggere (alla luce delle recenti acquisizioni circa il materialismo dellincontro) linterpretazione del Maggio 68 che vi egrave presentata Nel 1975 infine leditore milanese pubblicheragrave gli Elementi di autocritica nella collana Opuscoli marxisti

159

scienze morali (come allora erano chiamate le scienze storiche e sociali) la stessa opera di rivoluzionamento che Galileo aveva compiuto nelle scienze della natura Della Volpe aveva pubblicato allinizio degli anni cinquanta una traduzione delle opere giovanili di Marx l Il marxismo dellavolpiano divenne dunque una corrente minoritaria ma poteva vantare come suo anshytesignano un filosofo rigoroso e un vero maestro al quale si affiancarono presto filosofi e storici della filosofia del calibro di Colletti Rossi Merker economisti come Pietranera

Come avvenne lincontro tra Althusser e il pensiero di Della Volpe Ce ne dagrave conto lo stesso Althusser il quale in una delle sue prime lettere a Colletti afferma di aver laquoscoperto nella Biblioteca dellEacutecole un piccolo opuscolo di Della Volpe (del 47) su Marx e lo stat02 e dichiara di attendere con ansia i Quaderni filosofici di Lenin che Colletti (1924-200 I) aveva reso noti in Italia giagrave nel 1958 e ai quali aveva fatto precedere un lungo saggio sul rapporto Hegel-Marx3

bull Althusser egrave anche a conoscenza del piugrave importante libro di Della Volpe epistemologo Logica come scienza posishytivd laquoPrima di venire a Romaraquo dice laquoignoravo tutto dei vostri lavoriraquo Dallepistolario con Colletti emerge con quanto favore Althusser vedesse la scuola dellavolpiana come la considerasse - a torto un tutto coerente e unimportante alleata (anzi un battistrada) nella lotta per sostenere la difshyferenza fondamentale tra Hegel e Marx

Ma il giudizio di Althusser non egrave privo di riserve in particolare sulla valutazione dellopera giovanile di Marx Colletti (seguendo Della Volpe) difende una lettura della Critica della filosofia hegeliana del diritto che ne esalta il carattere di rottura radicale mentre Althusser la considera unopeshyra ancora feuerbachiana e per questo non capace di esprimere la novitagrave fondamentale introdotta da Marx Agli occhi di Althusser poi non si tratta piugrave solo delloperazione - tutta moderna tutta inscritta nella razionalitagrave

K Marx Opere filosofiche giovanili l Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico 2 Manoscritti economico-filosofici del 1844 Rinascita Roma 1950

2 Cfr G Della Volpe Studi sulla dialettica mistificata l Marx e lo Stato moderno rappresentativo UPEB Bologna 1947 ripreso in Per la teoria di un umanesimo positivo Studi e documenti sulla dialettica materialistica in Id Opere voI IV Editori Riuniti Roma 1973 p 144 e ss Della Volpe condusse questi studi paralshylelamente alla traduzione degli scritti giovanili di Marx (vedi nota precedente)

3 Cfr V I Lenin Quaderni filosofici con una introduzione su Il marxismo e Hegel di L Colletti Feltrinelli Milano 1958

4 La prima edizione egrave del 1950 (DAnna Messina-Firenze) a cui fece seguito nel 1958 una seconda edizione interamente riveduta con unappendice sul positivishysmo logico infine in Id Opere voI IV cit p 281 e ss

142

dellepistemologia contemporanea come voleva Della Volpe - di sostituire lipostasi con lipotesi neacute di capovolgere il rapporto tra idea e realtagrave empirica tra Stato e societagrave civile ecc (egrave il tema del renversement e delshyla sua insufficienza) Ciograve che andava ricostruita era la differenza di statuto delloggetto stesso della scienza laquopercheacute si possa parlare di instaurazione di una disciplina scientifica non basta che sia modificato lo statuto ed il ruolo delle idee messe allopera per pensare la realtagrave empirica bisogna anche che la realtagrave empirica stessa sia ridefinita ristrutturataraquo5 Questo confronto con Della Volpe e Colletti forse proprio grazie alle divergenti letture aiutograve il filosofo francese a precisare lentitagrave e la localizzazione speshycifica della laquodifferenza fondamentaleraquo rappresentata da Marx nella storia della filosofia

Uneco di questo dialogo si ritrova nella lettera scritta a Franca Madonia lo stesso giorno in cui si legge

Ho dunque scritto a Colletti una lettera piuttosto lunga [ ] in cui gli dico cose gentigraveli e gli faccio i complimenti per tutti i lavori che loro i filosofi marxisti italiani hanno compiuto da quindici anni a questa parte mentre noi non facevamo nulla e poi dico che siamo dei veri provinciali noi francesi poicheacute non abbiamo nemmeno idea che esista alcuncheacute al di fuori della nostra provincia (questo deve fargli piacere no) (in piugrave egrave vero ahimegrave) la prova egrave il fatto che per esempio io non sapevo nemmeno che avessero fatto tutto quello che hanno fatto6bull

Althusser rovescia sulla Francia lo stereotipo di una cultura italiana proshyvinciale Nella lettera a Colletti infatti si legge laquoSiamo noi i veri proshyvinciali in senso proprio in senso assoluto quelli per i quali non esiste nientaltro che la loro provinciaraquo Questa ammirazione per il marxismo itashyliano era senzaltro sincera come lo era il suo giudizio severissimo sul proshyvincialismo della cultura francese persa nel mito della propria grandeur Allaccusa di provincialismo non sfuggiva neppure il Pcf In unaltra occashysione dice a Colletti laquoConosci nei particolari i tipi di pregiudizi che regnano nella Direzione [del Pcf] rispetto a tutto ciograve che puograve venire dallItaliaraquo7

5 L Althusser a L Colletti 10-III-1963 minuta IMEC Fondo Althusser La tradushyzione di questo e dei successivi passi citati dallepistolario - comprese le lettere a F Madonia - egrave di chi scrive

6 L Althusser a F Madonia 10-111-1963 in Lettres agrave Franca cit pp 389 7 L Althusser a L Colletti 28-IX-1963 minuta IMEC Fondo Althusser Tracce

di questa critica del provincialismo francese si trovano ripetute in modo quasi letterale ad es dalla prefazione a Per Marx fino i testi degli ultimi anni settanta e allautobiografia

143

Tornando alle questioni di merito passerei ad analizzare uno dei fulcri attorno ai quali ruotavano le discussioni tra AIthusser e Colletti la questioshyne della dialettica Nel saggio Sur la dialectique mateacuterialiste pubblicato nellagosto del 1963 Althusser aveva sostenuto che se il materialismo stoshyrico doveva rappresentare la scienza marxista la filosofia marxista dove va coincidere col materialismo dialettico che non sarebbe mai riuscito a disfarsi del suo carattere ideologico ma che avrebbe costituito uno scarto rispetto alla dialettica hegeliana fondata sulla contraddizione semplice9 AIthusser difende davanti a Colletti la necessitagrave di conservare la dialettica materialistica nonostante le infiltrazioni positivistiche introdotte da Enshygels con la sua filosofia della natura laquoCredo che senza questa difesa del materialismo dialettico come filosofia avente un oggetto proprio e dunshyque distinta nel suo oggetto dal materialismo storico (che solo tuttavia ha permesso di concepirla e le ha dato propriamente la nascita) noi siamo esposti e peggio consegnati quasi senza difese a tutte le imprese del relashytivismo filosofico idealista sia che esso prenda forma di uno psicologismo culturalista o di un sociologismo di ogni risma o della fenomenologia (cfr Paci) quando non sia lesistenzialismo (il favore di cui gode Sartre negli ambienti marxisti italiani almeno in certi ambienti mi stupisce)gtgtlo Circa dieci anni dopo nella famosa intervista rilasciata a Peny Anderson per la New Left Review Colletti dichiareragrave di aver avuto sempre una grande difficoltagrave a capire le ragioni che spingevano Althusser a voler conservare il materialismo dialettico ma poi aggiunge

8 Poi in L Althusser Pour Marx La Deacutecouverte Paris 19963 pp 161-224 (tr it Per Marx Editori Riuniti Roma 1967 pp 139-94)

9 La critica della contraddizione hegeliana egrave un altro esempio della convergenza su medesimi problemi ai quali veniva perograve data una soluzione molto diversa e alla lunga divergente Mentre Althusser si rifagrave al saggio di Mao Sulla contraddishyzione (1937) per fondare un concetto di contraddizione radicalmente differente da quello hegeliano (Cfr L Althusser Contradiction et surdeacutetermination in Pour Marx pp 85-128 tr it cit pp 69-107) Colletti partendo dalla critica della dialettica hegeliana arriveragrave a rifiutare qualsiasi idea di dialettica marxista e infishyne il marxismo stesso (I frutti maturi della critica collettiana saranno esposti nel saggio laquoMarxismo e dialetticaraquo in L Colletti Intervista poitico-fiosofica con un saggio su laquoMarxismo e diaetticQraquo) Bari Laterza 1974 In questo saggio Colshyletti riprende la distinzione kantiana tra contraddizione logica (Widerspruch) e opposizione reale (Reapugnanz) contro la riduzione hegeliana della realtagrave al concetto

IO L Althusser a L Colletti 05-II-1964 minuta IMEC Fondo Althusser In queshysta lettera si fa anche cenno ad unamichevole discussione con Rossanda che avrebbe mostrato una tendenza troppo laquonegativamente criticaraquo nella concezione della filosofia marxista

144

Piugrave di recente comunque credo di aver colto la funzione reale che esso assolve nellopera di Althusser e che lo rende piugrave facilmente inquadrabigravele nella storia del marxismo precedente [ ] Si tratta dellidea secondo cui esiste una differenza di fondo tra marxismo e socialismo al punto che si puograve accettare luno e rifiutare laltro in quanto il marxismo sarebbe una scienza libera da giudizi di valore priva di qualsiasi orientamento ideologico o finalismo politico l t bull

Non ho intenzione di affrontare qui il dualismo scienzaJfilosofia(politica) neacute il dogmatismo della definizione della scienza che spesso attraversa i teshysti di Althusser In realtagrave per quanto discutibile sotto questo aspetto (conshycezione strumentale della filosofia) il messaggio di Althusser egrave chiaro il materialismo dialettico ci serve nella battaglia ideologica contro le infiltrashyzioni che le diverse versioni di quello che egli chiama laquorelativismo filosofishyco idealistaraquo tentano ai danni del marxismo Colletti dimostra di continuare a non voler capire poicheacute quando parla di scienza Althusser si riferisce al materialismo storico mentre il materialismo dialettico egrave sempre consideshyrato la filosofia che nasce sul terreno della nuova problematica scientifica Quindi quando ritiene che la dialettica materialistica sia salvata per dishystinguere il marxismo come scienza dalla politica socialista Colletti fa un errore Ma tantegrave

Contro le contaminazioni del marxismo a torto o a ragione era seshyverissimo anche Della Volpe penso ai giudizi che questi dava del panorashyma filosofico a lui contemporaneo In un breve articolo dal titolo Contro leclettismo contemporaneo Della Volpe non esita a sparare a zero contro Sartre e laquoper continuare in peggioraquo contro laquoil tentativo italiano recente di conciliare col materialismo storico niente meno che lanalisi eidetica astrattissima propria della fenomenologia husserlianaraquo La requisitoria termina con una condanna del laquotentativo italiano recentissimo di avvicinashyre il materialismo storico allo strutturalismo etnologico di Leacutevi-Straussraquo12 Siccheacute a testimonianza di quanto in realtagrave questi argomenti fossero deboli proprio percheacute ciascuno poteva rinfacciarli allavversario interno di turno saragrave lo stesso Althusser (e chi in Italia lo seguiva) a cadere sotto laccusa di aprire dei varchi a teorie estranee al marxismo Unaltra prova di quanto il loro dialogo fosse disturbato entrambi erano in linea di principio alleati contro le infiltrazioni della fenomenologia e dellesistenzialismo entro il marxismo ma diventavano avversari quando luno peccava dello stesso

Il

12

L Colletti Intervista politico-filosofica con un saggio su laquoMarxismo e diaettishyCOigt Bari Laterza 1974 pp 33-4 G Della Volpe laquoContro leclettismo contemporaneoraquo Cittagrave futura 1965 12shy1324-5 poi in Id Opere voI VI Roma Editori Riuniti 1973 pp 417-8

145

peccato di cui accusava laltro (una dinamica tipica dellepoca staliniana e della battaglia contro la laquoscienza borgheseraquo)

Veniamo al tema del taglio (coupure) fra Hegel e Marx Althusser schematizza dicendo in primo luogo che sia la sua interpretazione che quella di Della Volpe e Colletti convergono sull idea che tale taglio vi sia effettivamente stato ma ripete in secondo luogo che il loro disaccordo egrave sulla datazione che Della Volpe fa risalire al 1843 cioegrave alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico in cui si isola la critica marxiana della speculazione-ipostatizzazione come elemento decisivo Althusser invece ritiene e lo ribadisce in questa lettera che la rottura inizi nel 45 ma che sia matura solo piugrave tardi nel 57-58 13bull In un altro breve articolo dal titolo Una dfficoltagrave per il compagno Althusser Della Volpe mette a nudo la sua diversa interpretazione della questione della rottura epistemolo- gica Innanzitutto Althusser laquosopravvalutaraquo la radicalitagrave della critica di Feuerbach alle ipostasi hegeliane avvicinando cosigrave troppo Feuerbach e il giovane Marx il quale per questo motivo non porterebbe alcuna soshystanziale rottura Invece secondo Della Volpe la critica feuerbachiana resta in un orizzonte idealistico diversamente da quella del giovane Marx Quindi la periodizzazione di Althusser non sarebbe accettabile percheacute il giovane Marx non si limiterebbe ad ampliare la critica di Feuerbach ma ne attuerebbe il rovesciamento storico-materialistico Il punto decisivo della rottura marxiana egrave la critica delle ipostasi hegeliane la critica mateshyrialistica della ragione assoluta Ora la discussione non verte qui semplishycemente su un problema filologico per quanto i dellavolpiani amassero cogliere i propri avversari ad ogni piegrave sospinto in difetto di rigore testuale

ma concerne proprio lessenza se cosi si puograve dire del laquotaglioraquo marshyxiano con la dialettica di HegeL E Althusser diceva sempre che non di laquorovesciamentoraquo si trattasse ma di creazione di qualcosa di nuovo Per questo motivo mi sembra di poter dire che qui Della Volpe non cogliesse nel segno Ciononostante egrave evidente che se il punto dirimente per il marshyxismo era individuato da entrambi nella rottura con Hegel Della Volpe e Althusser si trovassero oggettivamente schierati su una posizione comune in relazione al dibattito filosofico di allora

Si puograve dire riassumendo che nella prima metagrave degli anni sessanta il rapporto tra Althusser e lItalia fosse piugrave di ricezione da parte sua che da parte degli italiani Egli si sente molto indietro rispetto ai risultati della scuola dellavolpiana ed egrave contento di poter affermare che anche attorno

13 Altri temi che saranno ripresi in Per Marx cui qui Althusser accenna come a un libro che ha intenzione di scrivere

146

a lui come era stato per Della Volpe si sia formato un gruppo di giovani filosofi In questo periodo Althusser riceve molte opere direttamente da Della Volpe altre le cerca14

bull Ma tra il 1964 e il 1965 i rapporti cominciano a deteriorarsi e si puograve dire che questo deterioramento abbia come crinale il passaggio da Pour Marx a Lire le Capitai Ascoltiamo ancora la testimoshynianza di Colletti

In ogni caso nonostante queste riserve [la mancanza da parte di Althusser di una padronanza del canone filosofico (Platone Aristotele Hegel Kant)] gli articoli piugrave tardi raccolti in Per Marx sembravano per un certo verso dimostrare una pronunciata convergenza con le tesi classiche della corrente dellavolpiana del marxismo italiano Poi Althusser mi mandograve Leggere il Capitale Cominciai a leggerlo e mi resi conto lo dico senza ironia - che non riuscivo a capire i presupposti e il fine del libro 15

Althusser era conscio di tutte le prese di distanza e le diffidenze che la sua interpretazione di Marx avrebbe causato sul versante italiano In una lettera a Franca del marzo 65 riferisce dei suoi progetti editoriali con Mashyspero che riguardano la fondazione della collana Theacuteorie che saragrave diretta da Althusser stesso ed entro la quale compariranno prima Pour Marx e poi i due tomi di Lire le Capitai Illustrando il piano editoriale di questa nuova collana Althusser fa cenno per la prima volta ad laquoun libro importante sulla filosofia marxistaraquo ancora da scrivere (non lo saragrave mai)

nel quale bisogneragrave pure ahimegrave che io mi spieghi con i miei amici italiani dellavolpiani e altri e inevitabilmente poicheacute egrave il loro padre con Gramsci stesso (il quale ha detto un bel po di sciocchezze nel campo propriamente filosofico sciocchezze che hanno prodotto una notevole discendenza egrave unacquisizione molto recente per me vedere con tanta chiarezza in cosa consistono queste sciocchezze dove sono esattamente localizzate e quali ne sono le conseguenze che sono estremamente importanti) (lirriverenza che ho per Gramsci egrave puramente filosofica poicheacute era uno spirito magistrale incomparabile per il suo discernimento teorico nel dominio della storia e nessuno gli arriva nemmeno alle caviglie in questo dominio)16

14 L Althusser a L Colletti 20-U-1964 minuta IMEC Fondo Althusser Cfr L AIshythusser a L Colletti non datata inizi 1965 noncheacute L Althusser a G Della Volpe []-I1-1964 IMEC Fondo Althusser

15 L Colletti Intervista politico-filosofica cito p 32 16 L Althusser a F Madonia 18-III-1965 op cit p 609 Di questo progetto di lishy

bro Althusser scriveragrave a Franca ancora lanno successivo (23-VII-1966) dicendo che era in procinto di mettervi mano Si sarebbe trattato di un testo di laquoElementi di

147

Leggendo le pagine famosissime di Leggere il Capitale dedicate alI discussione dello storicismo sorprende che Althusser associ in ununi ca critica tanto Gramsci quanto Colletti (e Della Volpe) Ciograve non signi_ fica che non ci fossero ne Ilopera critiche piugrave circostanziate (e pertishy nenti) Esse furono affidate al contributo di Ranciegravere il quale analizza una ad una le tesi della scuola dellavolpiana circa linterpretazione di Marx dalla teoria del rovesciamento soggettopredicato alla teoria della inversione tra ordine logico e ordine storico dalla tesi della laquoastrazione determinataraquo a quella degli laquoantecedenti-conseguenth)li Althusser invece non affronta le tesi dellavopliane nel dettaglio ma parla di Della Volpe e della sua scuola sempre ali interno di una discusshysione che coinvolge anche altri approcci mirando a ricostruire il quadro generale identificato appunto nello laquostoricismoraquo18 Ma poicheacute il conshytributo di Ranciegravere spariragrave nelledizione italiana laccusa di storicismo fatta ai dellavolpiani appariragrave veramente campata in aria In secondo luogo che tale accusa sia fondata o no altro sarebbe a mio avviso giustificare tramite essa la pertinenza di una genealogia del marxismo italiano che risalga univocamente a Gramsci come al proprio padre Ciograve egrave platealmente falso in particolare come abbiamo detto nel caso di Della Volpe

In conclusione una volta uscito Leggere il Capitale Della Volpe avrebshybe giudicato Althusser uno strutturalista e un idealista refouleacute mentre AIshythusser arriva a saldare in ununica critica antistoricistica Gramsci ei dellashyvolpiani Lesito dellincontro tra Althusser e Della Volpe non puograve quindi dirsi felice

teoria marxista Una sorta di SUmma teorica che avragrave forse anche due volumi in cui metterograve tutto ciograve che potrograve metterei di sicuro e che faragrave un chiasso infernaleraquo Cfr ivi p 691 Qui il riferimento al confronto con i marxisti italiani scompare ma si tratta evidentemente dello stesso progetto poicheacute anche in questo caso ne egrave prevista luscita nella collana laquoTheacuteorieraquo subito dopo il libro di Macherey

17 J Ranciegravere Il concetto di critica e la critica deleconomia politica dai Manoshyscritti del 1844 al Capitale cap II in L Althusser et al Leggere il Capitae a c di M Turchetto Mimesis Milano 2006 pp 83-134 (in parto pp 83-95 110-17 131-4) Cfr L Althusser Loggetto del capitale cap V laquoII marxismo non egrave uno storicismoraquo ivi pp 202-222

18 Gli archivi Althusser contengono 40 Note lettere e un fascicolo depositato da Balibar Queste sono le uniche tracce disponibili di questo progetto di cui ledishytore dellopera postuma ha fatto una selezione Cfr L Althusser Notes sur la philosophie in Ecrits philosophiques et poitiques cit voI II pp 311-361

148

2 Cesare Luporini e la vicenda editoriale di Per Marx e Leggere il Capitale

La seconda figura importante del marxismo italiano con cui Althusser ebbe significativi rapporti diretti fu Cesare Luporini (1909-1993) A diffeshyrenza che nel caso dei rapporti con la scuola dellavolpiana qui linfluenza del pensiero di Althusser egrave piugrave marcata quindi la relazione per cosIgrave dire si inverte Anche lincontro con Luporini avviene allinizio degli anni sessanshyta In una lettera a Franca Madonia dell Il febbraio 196319 Althusser accenshyna ad un articolo laquodeludente goffo cavillosoraquo comparso sul n 3 di Critica Marxista in cui Luporini lo userebbe come terzo uomo per attaccare DelshyIa Volpe e igrave suoi Luporini mentre difende contro il filosofo francese - la cogenza logica e la feconditagrave scientifica del laquorovesciamentoraquo della dialettishyca hegeliana rimprovera a Della Volpe di laquooscurare il nocciolo razionaleraquo della dialettica laquotanto apprezzato da Marx e da Engelsraquo20 In realtagrave le tesi sostenute da Althusser in saggi come laquoContradiction et surdeacuteterminatiomgt si inserivano alla perfezione nel dibattito marxista italiano nel 1962 che l anshyno precedente aveva visto scontrarsi sui temi della dialettica e del rapporto Hegel-Marx Della Volpe da un lato e Luporini dallaltroI

Ma vediamo come Althusser racconta a Franca lincontro personale con Luporini

Visto due volte in tre giorni Luporini in visita a Parigi insieme a F Ferri (ti ricordi) [ ] Luporini egrave molto meglio dei suoi testi Ciograve deve accadere spesso in Italia con i filosofi Ci siamo capiti bene sono invitato dallIstituto Gramsci a passare 5 giorni a Roma dal 22 al 26 maggio per partecipare a un dibattito sulla morale Relatori Della Volpe Garaudy Luporini un sovietico [AF Siskin] Schaff(il polacco) Sartre un ceco [K Kosik] e io Ci saragrave da divertirsi se tuttavia io non sono laquoacutoraquo (ma da qui ad allora cegrave tempo) Luporini che ha visto Sartre tre ore mi ha detto che Sartre aveva molta considerazione per me Bisogna passare per lItalia per avere dei rapporti con Sartre Questa egrave davvero buonamiddot Luporini egrave interessante come uomo egrave stato senatore per dieci anni egrave passato per tutte le bagarre politiche del suo tempo ed egrave pieno di ricordi non ha niente del prete tipo Colletti ma egrave meno serio filosoficamente parlando Sposato con una russa - non lha portata con seacute - racconta un sacco di storie sui

19 L Althusser a F Madonia [11-11-1963] op cit p 361 20 C Luporini laquoRovesciamentoraquo e metodo nella dialettica marxista in Critica marshy

xista n 3 1963 pp 109-117 poi in Id Dialettica e materialismo Roma Editori Riuniti 1974 pp 352-61

21 Cfr F Cassano (a cura di) Marxismo ejiosojia in Italia (1958-1971) I dibattiti e le inchieste su laquoRinascigravetaraquo Bari De Donato 1973

149

sovietici non tutte divertenti ahimegrave Si puograve lavorare con lui I nostri rapporti sono molto strani mi dice sai che non sono affatto daccordo con te sulla tattica ideologica io gli rispondo lo so tu non sei il solo se la gente fosse daccordo con me non avrei bisogno di scrivere lui mi risponde io scriverograve che non sono daccordo con te io gli dico lo so ma ho tante di quelle cose da scrivere che ti romperanno ancora di piugrave le scatole al tuo posto io farei attenzione lui mi dice tu sei pericoloso io gli dico lo so ecc 22

I due sembrano avere un rapporto simpatetico sul piano personale ma le differenze e anche le distanze sul piano filosofico non sarebbero mai state eliminate Luporini gli avrebbe manifestato un totale disaccordo sulla tatshytica ideologica (presumo che largomento fosse lumanesimo marxista) Althusser fu invitato da Luporini a partecipare ad un colloquio internazioshynale sulla morale organizzato a Roma dallIstituto Gramsci ma non vi andograve Gli interventi al Colloquio romano saranno pubblicati su Rinascita a partire dal n del l agosto 1964 e successivamente in volume23 Althusser lesse e cosigrave riassunse il contributo di Luporini laquoluomo egrave un essere morale percheacute egrave un uomo che fa dei progettiraquo24 Linflessione esistenzialistica del pensiero luporiniano egrave trattata con ironia Ma Althusser rivolgeva una critica di merito a tutti i tentativi di leggere il marxismo con le lenti della problematica morale (Sappiamo da una successiva lettera che Althusser avrebbe voluto scrivere a Luporini laquoa proposito della necessitagrave di non conshyfondere i rapporti umani con i rapporti di produzioneraquo25 tema ampiamente trattato in Lire le Capitai)

I Rapporti tra Althusser e Luporini dopo i primi sporadici contatti pershysonali e intellettuali risalenti al 1963-64 si intensificano a partire dal 65 anno in cui escono in Francia Pour Marx e la prima edizione di Lire le Cashypitai Il 16 giugno Althusser consegna a Franccedilois Maspero il manoscritto del primo volume di Lire le Capitai contenente il suo saggio introduttivo e gli interventi di Ranciegravere e Macherey A dimostrazione dello scrupolo che in lui stesso generograve la questione dello storicismo appena consegnata la prima parte dellopera e a pochissimi giorni dalla consegna delle bozze

22 L Althusser a F Madonia 15-11-1964 op cit p 522 23 Cfr G Della Volpe R Garaudy et al Morale e societagrave atti del convegno di

Roma organizzato dallIstituto Gramsci 22-25 maggio 1964 Roma Editori Rishyuniti-Istituto Gramsci 1966 Nel libro sono contenute le relazioni di R Garaudy J-P Sartre C Luporini A Schaff K Kosik G Della Volpe M Markovic e H Parsons

24 L Althusser a F Madonia 22-VIll-I964 op cit p 559 25 L Althusser a F Madonia 21-VIl-1965 op cit p 631

150

definitive del suo contributo su L objet du Capitai vediamo Althusser alle prese con Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Crocfil6 Atshytraverso Gramsci Althusser sente poi lesigenza di risalire a Labriola che legge sempre nell estate del 196527

bull Ma il problema se di problema si puograve parlare egrave che piugrave egli legge Gramsci e piugrave vede confermate le ragioni della

sua critica di fondo Althusser vorrebbe pubblicare al piugrave presto due opere anche in Italia

tanto che lo stesso 16 giugno scrive a Luporini chiedendogli laquoconsigli appoggi e interventIgrave) e soprattutto un editore laquopresso il quale [Luporini] potesse intervenire direttamenteraquo per facilitarne luscita28 Gli editori itashyliani che Althusser nomina nella lettera sono Laterza e La Nuova Italia con i quali Maspero ha giagrave dei contatti Feltrinelli egrave escluso percheacute gli risulta che si sia dedicato laquoesclusivamente al tascabileraquo Esclusa anche lEinaudi dichiarata laquomoribondaraquo da alcuni suoi confidenti italiani (Rossanda) Ma proprio da Einaudi in crisi sono usciti alcuni redattori della Nuova Italia motivo per cui pare quella preferibile29 Luporini a sorpresa dopo una decina di giorni risponderagrave proponendo di pubblicare Pour Marx presso Editori Riuniti e si offriragrave di scrivere lintroduzione30

bull Althusser risponde entusiasta e aggiunge di aver escluso gli Editori Riuniti percheacute Luporini stesso gli aveva precedentemente confidato le proprie difficoltagrave a pubblishycare con loro e percheacute la riteneva una casa editrice lenta e burocratica a causa del suo legame col Partito comunista (come in Francia accadeva per le Editions Sociales)31 Le preoccupazioni riguardano in particolare Lire le Capitai anche percheacute alcuni dei saggi di Pour Marx erano giagrave pubblicati in Italia Althusser egrave consapevole che i passaggi in cui si critica lo storicismo gramsciano e le tesi di Della Volpe Colletti e Pietranera potrebbero urtare la sensibilitagrave teorica di qualcuno

26 laquoQuesto passaggio sulla storia egrave al cuore del libro sul Capitale (insieme a un altro cuore che figura anchesso nella mia relazione ma non nel testo de La Penseacutee raquo (L Althusser a F Madonia 16-VI-I965 op cit p 615)

27 laquoForse leggerograve il volume I [sic] di Labriola introduzione di Garin che almeno ho portato con me (insieme a un bel po digrave altri libri)gtgt L Althusser a F Madonia 19-VIl-1965 op cii p 628 Si tratta di A Labriola La concezione materialistica dela storia a c e con intr di E Garin Laterza Bari 1965 ma non fu pubblicata in piugrave volumi Vedi anche lettera del 20-VlI-1965 op cit p 629 lettera del 21shy

Vll-1965 ivi p 631 28 L Althusser a F Madonia 16-VI-1965 op cit p 615 29 L Althusser a C Luporini 16-VI-1965 minuta IMEC Fondo Althusser 30 L Althusser a F Madonia 28-VI-1965 op cit p 622-3 31 L Althusser a C Luporini non datata [VIIVIl-1965] minuta lMEC Fondo

Althusser

151

Passano alcuni mesi burrascosi per entrambi Althusser ha pubblicato in Francia Pour Marx (ottobre) e Lire le Capitai (novembre) mentre in Italia si egrave tenuto lXI Congresso del Pci (gennaio 1966) il primo dopo la morte di Togliatti LUl0rini egrave intervenuto mettendo decisamente scompiglio fra gli intellettuali E la sua laquosvolta antistoricisticaraquo forse leffetto piugrave clamoroso del rapporto con Althusser Gli avvenimenti e le discussioni interne al Pci dopo la morte di Togliatti e la pubblicazione del Memoriale di Yalta (1964) provocano da un lato ribellioni frondiste dallaltro reazioni di irrigishydimento nostalgico e passatista soprattutto in alcune frange piugrave legate alla dirigenza politica32 Ciograve spinge Luporini che pure faceva parte del Comishytato centrale del Partito a venire allo scoperto sulla Tribuna congressuashyle dell Unitagrave con un articolo molto duro in cui sostiene che laquomettere in discussione [lo storicismo] termine nato fuori dal marxismo non significa affatto rinunciare neacute al senso della storia neacute alla coscienza storica Daltro canto insiste pensare che la coscienza storica da sola basti a comprendere la nuova configurazione della societagrave di massa prodottasi a partire dal secondo Dopoguerra dominata dallindustria culturale laquosarebbe un errore da praticoniraquo La lotta politica in particolare quella in Italia laquonon puograve rifarsi semplicisticamente alle nostre linee di condotta culturale elaborate nei primi dieci o quindici anni dopo la Liberazioneraquo egrave necessaria quindi unalleanza tra marxismo e laquoquelle scienze umane e le loro tecshyniche di analisi che non possiamo lasciare in mano allavversariO)33 Lushyporini ribadiragrave ad un maggior livello di elaborazione le sue tesi nel saggio Realtagrave e storicitagrave pubblicato in febbraio su Critica marxista insieme al saggio di Althusser Per un concetto di storia (tanto per non essere equivoci sui collegamenti)34 Il saggio di Luporini ha ben presente Lire le Capitai in particolare il contribute di Ranciegravere di cui in parte ricalca i temi Luporini riprende il programma di un confronto con le scienze umane a cominciare dalla linguistica e dalla distinzione saussuriana tra diacronia e sincronia di cui perograve intende negare il laquorigido carattere antinomicO) a favore della coppia laquoepistemologicamente dirimente del Capitaleraquo quella laquosincronicoshy

32 Cfr C Corradi Storia dei marxismi in Italia cit p 149 e ss 33 C Luporini Una battaglia politica e culturale in lUnitagrave 19-1-1966 p IO 34 C Luporini Realtagrave e storicitagrave economia e dialettica nel marxismo in Critica

marxista n I 1966 pp 57-109 L Althusser Per un concetto di storia ivi pp 110-136 Esquisse du concept dhistoire era uscito nel 1965 su La penseacutee n 121 prima di costituire il cap 4 de Loggetto del Capitale che nella versione definitiva si intitoleragrave laquoI difetti delleconomia classica Abbozzo del concetto di tempo stoshyricoraquo Cfr L Althusser et al Leggere il Capitale cit pp 180-201

152

geneticoraquo35 Rimanendo allesempio fornito dalla linguistica (ma con la supposizione che esso possa valere per altre sfere del sapere) si sostiene la laquostoricitagrave specificaraquo contro quella laquogenericaraquo dellItalia

Se infatti la lingua egrave sempre un sistema si tratta digrave vedere attraverso quali modi possibili (eventualmente attraverso quali leggi) ha luogo dentro il sistema stesso il suo perenne costituirsi diacronico Quali sono cioegrave i modi e le leggi (o la gamma di possibilitagrave) attraverso cui si generalizzano e fissano le mutazioni e il sistema si evolve E in che misura essi possono venir riflessi e determinati nella astrazione scientifica cioegrave riportati a regolaritagrave La storicitagrave specifica (se esiste comegrave possibile) dellaccadere linguistico non potragrave venire individuata se non nel corso della risposta a tali domande Egrave un errore idealistico ~o di storicismo idealistico) accontentarsi di presupporre una storicitagrave generica 6

Questo raffronto serve a Luporini per accostarsi alla vera questione che lo interessa quella dello statuto delleconomico e la possibilitagrave di costrushyire un laquomodello di formazione economico-socialeraquo in virtugrave del quale sia garantita 1) una specifica predittivitagrave che perograve non egrave quella vagheggiata dalIeconomicismo che permetta 2) di periodizzare cioegrave stabilire periodi ed epoche nellanalisi storica infine tale modello deve consentire di 3) distinguere le leggi generali della produzione dalle leggi speciali che defishyniscono la formazione economico-sociale determinata Per questo diventa centrale lanalisi marxiana del Capitale Ora il modello scientifico che Marx ci offre nella sua opera maggiore egrave sincroruco da un lato ma dice ancora Luporini laquodaltra parte esso non egrave costruibile ( sistematicamente) se non attraverso determinate inclusioni genetiche (in senso storicO)gtgt37 Noshynostante queste incursioni nei territori delle scienze umane e le simpashytie teoriche per alcune soluzioni avanzate in Leggere il Capitale Luporini continua perograve ad essere fedele alla nozione hegeliana dellAujhebung di cui immagina di poter sopprimere il carattere speculativo a vantaggio di una reinterpretazione scientifica Nonostante le vicinanze alle tesi althusshyseriane dunque questo saggio continua a trattenere le novitagrave introdotte da Lire le Capitai entro la problematica che giagrave Pour Marx avrebbe dovuto aiutare a superare senza veramente decidersi Voglio dire che dal punto di vista dellintelligenza delle tesi althusseriane questo saggio non rende un gran servigio Peggio sia il saggio di Luporini sia quello di Althusser costituiscono esempi di una ricezione anticipata dellopera (Leggere il

35 C Luporini Realtagrave e storicigravetagrave cit p 60 36 Ivi p 61 37 Ivi p 76

153

Capitale) Essi giocarono un sicuro ruolo di incanalamento dellinterpre_ tazione complessiva Dal punto di vista delle politiche editoriali poi egrave evishydente che luscita di Luporini avrebbe spinto i decisori a lasciar cadere il progetto di pubblicare Leggere il Capitale Come infatti avvenne

Dopo la sua sortita congressuale Althusser esprime al filosofo toscano ammirazione per il coraggio dimostrato e aggiunge che bisogna vedersi e gli comunica che la traduzione di Pour Marx per mano di Franca Madonia procede anche se non con la velocitagrave auspicata nella prima lettera Saragrave pronta dice a metagrave aprile Chiede poi a Luporini se dopo il congresso egrave cambiato qualcosa negli Editori Riuniti e se possono ancora pubblicare anche Lire le Capital 38 Luporini deve avergli risposto in marzo Nella lettera successiva Althusser chiede a Luporini un giudizio sui passaggi di Lire le Capitai nei quali si critica Gramsci e Colletti Gli comunica di aver visto Rossanda a Parigi che ora gli ha ventilato la possibilitagrave di pubblicare Lire le Capitai presso Einaudi laquose ciograve fosse troppo pesante per gli Editori Riunitiraquo39 Evidentemente si egrave accorto dellaria che tira

Fatto sta che nellestate del 1966 non si riesce ancora a trovare un edishytore per la traduzione italiana di Lire le Capitai Le prese di posizione di Luporini rendevano sempre meno probabile anzi diciamo pure impossishybile che gli Editori Riuniti pubblicassero altro che provenisse dalla penna di Althusser e dei suoi non solo percheacute come pensava Althusser dalla sponda francese i lavori in questione prendevano sempre piugrave una piega laquomaoistaraquo ma anche e soprattutto percheacute il Partito comunista italiano si stava chiudendo a riccio Bisognava quindi correre ai ripari e trovare un altro editore Cosigrave si riaffaccia il nome di Feltrinelli forse anche per le insistenze di Maspero che aveva intenzione di proporre alleditore italiashyno un pacchetto che prevedeva anche altre opere destinate alla collana Theacuteorie

Egrave cosigrave che Althusser chiede a Franca Madonia40 di sondare il terreno con Feltrinelli Per ledizione italiana il progetto editoriale che Althusser ha in mente egrave quello di unedizione leggermente ridotta rispetto alla prima edizione francese ma consistente in due volumi

- Volume I Saggio introduttivo di Althusser e primo capitolo dell intershyvento di Ranciegravere (quello incentrato sulla decostruzione del concetto di critica nei Manoscritti del J844)

38 L Althusser a C Luporini 28-II-1966 minuta Fondo Althusser 39 L Althusser a C Luporini 01-V-I 966 minuta Fondo Althusser 40 L Althusser a F Madonia 19 (o 20)-VII-1966 e 23-VII-1966 op cit pp

689-90

154

- Volume 2 Saggio di Althusser su Loggetto del Capitale e saggio di Balibar sul materialismo storico

Althusser pensa giagrave anche a una laquoprefazione particolareraquo alledizione italiana

Questultima prefazione sarebbe importante poicheacute farebbe il punto e illuminerebbe linsieme del testo a partire dalle cose che ora vedo con molta piugrave chiarezza che un anno fa Ci sarebbero naturalmente delle cose particolari per lItalia Ci sarebbe anche una presa di posizione molto netta sullo storicismo e delle spiegazioni su Gramsci e soprattutto una presa di posizione molto precisa sui problemi dello laquostrutturalismoraquo nei quali ormai ci vedo abbastanza chiaro4

Come sappiamo la prefazione poi pubblicata non contiene tutti i punti che Althusser si riprometteva di svilupparvi

In luglio Althusser scrive a Luporini sollecitandolo a finire lintroduzioshyne a Per Marx e a fargliela pervenire prima di inviarla agli Editori Riuniti Althusser adduce delle ragioni politiche legate alla particolare situazione sia francese che italiana in cui il Partito comunista perde colpi nonostante in quel periodo si parlasse di laquofallimento del Centro-Sinistraraquo42 Dalla letshytera successiva scritta daAlthusser in settembre deduciamo la notizia della malattia di Luporini43 Questi deve aver tuttavia risposto che sta per rimetshytersi a lavorare alintroduzione Dagli scambi epistolari di questo periodo possiamo comprendere che Althusser vede in Luporini non solo un aiuto per la diffusione delle sue opere ma anche un alleato sia contro i revishysionismi diffusi in epoca poststaliniana sia nella lotta politica e culturale interna ai partiti francese e italiano Vediamo un Althusser particolarmenshyte attento alla congiuntura politica entro la quale i suoi lavori dovranno inserirsi Ha insomma un atteggiamento fortemente strategico Daltra parte dal punto di vista piugrave strettamente filosofico linfluenza principale di Althusser sulla riflessione di Luporini consiste non tanto nellantisoggettishyvismo - che questultimo rigetta ascrivendolo non al genuino marxismo di Althusser ma allinflusso esercitato su di lui dallo strutturalismo - quanto nel rifiuto dello storicismo e dellantropologia filosofica e come abbiamo visto nella simpatia per i nuovi orizzonti aperti dalle scienze umane Si legge in un saggio del 1968

41 L Althusser a F Madonia 23-VII-1966 op cit p 690 42 L Althusser a C Luporini 02-VII-1966 minuta Fondo Althusser 43 L Althusser a C Luporini O I-IX-1966 minuta Fondo Althusser

155

Per alcuni marxisti il fondamento antropologico-filosofico rimane o almeno deve essere recuperato (dal Marx giovanile del 1844) Il marxismo in ultima analisi sarebbe cioegrave una filosofia delluomo proprio nel senso che questa gli servirebbe da fondamento penetrando e digravelatandosi attraverso tutta la teoria Ciograve le fornirebbe il senso ultimo Rinunciarvi equivarrebbe ad una perdita di fondamento (filosofico) del marxismo [ ]

Per altri marxisti la rivoluzione teorica prodotta da Marx consiste allopposto nellabolizione attraverso il materialismo storico di quella philosophL~che Gnmdlage (antropologica) Chi vi parla appartiene a questo secondo grupp044

Come si vede la partizione che Luporini fa della teoria marxista egrave esatshytamente anche nella tenninologia quella proposta da Althusser Tuttavia laspetto originale e interessante egrave che con questa presa di distanza dallanshytropologia filosofica Luporini sembra riuscire finalmente a conciliare il suo marxismo con gli originari interessi per la filosofia heideggeriana A dishystanza di dieci anni - come nel caso di Colletti - Luporini torna sui fatti Egrave il momento in cui pubblica Dialettica e materialismo la poderosa raccolta dei suoi saggi marxisti Ecco un brano dellIntroduzione

44

45

Gli scritti di Althusser pubblicati nella Penseacutee negli anni precedenti e quindi raccolti nel libro Pour Marx avevano richiamato la mia attenzione per il loro vigore teoretico nonostante la difficoltagrave di accettarne alcune vedute anche non marginali Ebbi occasione di scambiare idee con Althusser a voce e per iscritto circa un punto essenziale ci trovammo daccordo e cioegrave limpossibilitagrave di fondare il marxismo su unantropologia filosofica (anche se le conseguenze intorno al cosiddetto umanesimo marxista o meglio intorno al problema delluomo erano per me diverse) E anche circa la necessitagrave di combattere lo storicismo (mi chiedo a distanza se dal punto di vista politico questa battaglia avesse lo stesso senso in Francia e in Italia) Mi detti assai da fare percheacute la traduzione italiana del Pour Marx (nel quale tuttavia lantistoricismo di Althusser ancora non figura bensigrave soltanto il suo antiumanismo) uscisse presso gli Editori Riuniti il che fu raggiunto vincendo qualche difficoltagrave (che si rispecchia nellAvvertenza editoriale) Ritenevo giusto che la problematica di Althusser il quale tiene presente il marxismo italiano (Labriola e Gramsci ma anche Della Volpe ecc) come nessun altro straniero dovesse venir accolta quale termine di confronto nella nostra discussione teorica e non dovesse venir contrapposta ai comunisti in Italia da forze esterne come certamente si sarebbe fatto45

C Luporini Marx Problemifilosofici ed epistemologici (1968) in Id Dialettica e materialismo Editori Riuniti Roma 1974 p 382 C Luporini Dialettica e materialismo cit XXXv

156

Le tesi antistoricistiche di Althusser dopo il primo assaggio di Per un concetto di storia furono rese note in tutta la loro crudezza al pubblico dei lettori italiani nel saggio Il marxismo non egrave uno storicismo pubblicato verso la fine del 1967 sul primo numero della neonata rivista Trimestre di Pescara Anche la pubblicazione di questo saggio costrinse per cosigrave dire ad anticipare la discussione di questa tesi di Lire le Capitai ben prima che ne apparisse la traduzione italiana Do per note le tesi di Althusser Una prima risposta velocissima - giunse da Rino Dal Sasso sulle pagine di Rinascita del primo dicembre dello stesso anno La risposta si compone di due obiezioni La prima egrave che Althusser sbaglia a considerare che per Gramsci la filosofia sarebbe laquoun prodotto diretto (con la riserva di tutte le mediazioni necessarie) della prassi economico-politicaraquo (Althusser citato da Dal Sasso) No dice dal Sasso nessuna riserva il lavoro di Gramsci consisteacute proprio nel lavorare su quelle madiazioni necessarie cioegrave direi su una teoria delle sovrastrutture con tutte le sfumature cultushyraliste che essa ha potuto assumere La seconda obiezione egrave quella ovvia che verte sulla sostenibilitagrave dellaccostamento tra Gramsci e il dellavolshypismo Per rispondere alle obiezioni di Dal Sasso Althusser scrisse una lettera aperta dal titolo Lafilosofia la politica e la scienza che comparve a introduzione di unampia discussione ospitata da Rinascita alla quale parteciparono nomi che esprimevano le diverse anime dellintellettualitagrave vicina al Pci Dal Sasso ma anche Della Volpe Gruppi e Badaloni46bull Al dibattito si aggiunsero nei numeri successivi gli interventi di LombardoshyRadice47

ancora Della Volpe48 e altri Senza sofIennanni troppo in questa sede sui contenuti del dibattito sottolineo come non sia applicabile a un caso del genere una nozione univoca e lineare di ricezione percheacute a) le reazioni come si vede cominciarono primancora che lopera uscisse in volume e fosse letta nella sua interezza e complessitagrave ma anche percheacute b) tali reazioni condizionarono preventivamente lautore nella stessa impreshysa di pubblicazione del suo libro (introduzione autocritica aggiunta di appendici) spingendolo cosi ad avallare o quantomeno a focalizzare suo malgrado lattenzione del lettore su un percorso di lettura quello che si

46

47

48

In Rinascita n 11 1968 (l5-III-1968) pp 232-7 I titoli degli altri articoli sono N Badaloni Il compito defilosofo R Dal Sasso Metodo di lettura G Della Volpe Una impostazione strotturale L Gruppi Uomo-natura L Lombardo-Radice Sigrave per nostra fortuna in Rinascita n 14 1968 (05-04shy1968) p 25 G Della Volpe Autocritica teorica in Rinascita n 16 1968 (19-04-1968) pp 25

157

muoveva avendo come traccia la questione dello storicismo Ciograve il mio avviso inibigrave o oscurograve (salvo casi allora minoritari) altre letture dellopera Insomma Althusser in un certo senso cadde nella trappola dello storicishysmo da cui voleva metterci in guardia

Una prova materiale egrave offerta dalla fisionomia stessa che assunse la prima edizione italiana di Leggere il Capitale Lopera si compone di una brevissima quanto celebre prefazione laquoAl lettore italianoraquo nella quale risulshyta chiara la presa di distanza dalla laquoideologia strutturalistaraquo che avrebbe causato come (auto)denuncia lautore frequenti laquoequivoci terminologishyciraquo In secondo luogo troviamo lautocritica nei confronti di laquouna certa tendenza teoricistaraquo che avrebbe generato lunilaterale e quindi erronea affermazione secondo la quale la filosofia sarebbe laquoTeoria della pratica teoricaraquo49 Sempre per discutere laquocose particolari per lItaliaraquo Althusser fa mettere in appendice al volume la lettera a Dal Sasso sulla concezioshyne gramsciana della filosofia noncheacute la tremenda intervista allUnitagrave che diventeragrave famosa col titolo Lafilosofia come arma della rivoluzione50bull Per quanto riguarda i saggi che compongono questa edizione ridotta una volta incassata la risposta negativa circa la possibilitagrave di pubblicare lopera in due volumi si dovette sacrificare iI contributo di Ranciegravere (con gli effetti di cui ho parlato ad es circa la resa dei conti col dellavolpismo) e una parte di quello di Balibar Ma la vicenda editoriale di Leggere il Capitale forse egrave una costante nelleditoria italiana - fu davvero burrascosa Innanzitutto come dicevo un solo volume di circa 350 pagine in secondo luogo la traduzione fu affidata ad una persona diversa da F Madonia cioegrave a Raffashyele Rinaldi allora giovane redattore della rivista settimanale La Sinistra fondata da Colletti nel 66 che nel frattempo era passato dal Pci al Psiup Come sappiamo a Rinaldi fu affiancato un secondo traduttore Vanghelis Oskian Althusser protestograve presso leditore e pretese che a Madonia fosse conferito il diritto di una revisione finale del testo retribuita Queste vicenshyde fecero sigrave che dopo aver perso gli Editori Riuniuti per motivi politici e per una strategia di anticipazione che alla fine si rivelograve controproducente Althusser perdesse anche loccasione di un rapporto organico con Feltrishynelli

51bull Infatti il libro successivo pubblicato in Italia anchesso provenienshy

49 L Althusser E Balibar Leggere il Capitale FeltrinelIi Milano 1968 pp 7-8 50 L Althusser E Balibar Appendice A Leggere il Capitale cit pp 341-345 La

seconda appendice (Appendice BU riproduceva lintervista a MA Macciocchi )

per lUnitagrave del primo febbraio 1968 Cfr ivi pp 346-353 Althusser la pubblicheshyragrave successivamente in Francia fra i testi che andranno a comporre Positions Edishytions Sociales Paris 1976 (tr il Freud e Lacan Editori Riuniti Roma 1977)

51 Feltrinelli perograve pubblica nel1969le Lettere dallinterno del PC a Louis Althusshy

158

te dalla collana Theacuteorie di Maspero cioegrave Lenin e lafilosofia usciragrave presso la giovane casa editrice Jaca Book con traduzione di Franca Madonia

Leggere il Capitale usciragrave in libreria nel febbraio del 1968 tre anni dopo la data desiderata dallautore Come giagrave ho detto si trattava di una versione ridotta simile alla seconda edizione francese che peraltro se non erro divenne lo standard anche per le altre traduzioni la spagnola linglese la tedesca Dellopera originaria rimangono la prefazione Dal Capitale alla filosofia di Marx il saggio althusseriano su Loggetto del Capitale e quello di Balibar Sui concetti fondamentali del materialismo storico Gli altri contributi sarebbero anchessi usciti in traduzione italiana prima il testo di Jacques Ranciegravere Critica e critica delleconomia politica dai Manoscritti del 1844 al Capitale pubblicato nel 1973 da FeltrinelIi con introduzione di Pier Aldo Rovatti (solitamente critico nei confronti dellalthusserismo) poi nel 1975 i testi di Roger Establet e Pierre Macheshyrey in un libro dal titolo La scienza del capitale leggere Marx pubblicato dalla casa editrice veronese Bertani con il saggio introduttivo di Francesco Fistetti In conclusione Lire le Capitai che come abbiamo visto Althusser avrebbe desiderato far uscire in Italia giagrave nel 1965 in versione integrale saragrave leggibile nella sua completezza solo sommando tre volumi usciti tra il 1968 e il 1975 con grave danno a mio avviso per lintelligenza complesshysiva dell opera Per vederla ricomposta nella sua forma originaria abbiamo dovuto aspettare fino ad oggi data in cui ne celebriamo la prima edizione italiana integrale condotta sull edizione critica di Balibar del 1996

ser uno scambio epistolare tra il filosofo francese e Maria Antonietta Macciocchi allora candidata a Napoli Il libro egrave un ulteriore documento del attenzione con cui Althusser seguiva le vicende italiane e riserverebbe alcune sorprese teoriche a chi volesse leggere (alla luce delle recenti acquisizioni circa il materialismo dellincontro) linterpretazione del Maggio 68 che vi egrave presentata Nel 1975 infine leditore milanese pubblicheragrave gli Elementi di autocritica nella collana Opuscoli marxisti

159

Tornando alle questioni di merito passerei ad analizzare uno dei fulcri attorno ai quali ruotavano le discussioni tra AIthusser e Colletti la questioshyne della dialettica Nel saggio Sur la dialectique mateacuterialiste pubblicato nellagosto del 1963 Althusser aveva sostenuto che se il materialismo stoshyrico doveva rappresentare la scienza marxista la filosofia marxista dove va coincidere col materialismo dialettico che non sarebbe mai riuscito a disfarsi del suo carattere ideologico ma che avrebbe costituito uno scarto rispetto alla dialettica hegeliana fondata sulla contraddizione semplice9 AIthusser difende davanti a Colletti la necessitagrave di conservare la dialettica materialistica nonostante le infiltrazioni positivistiche introdotte da Enshygels con la sua filosofia della natura laquoCredo che senza questa difesa del materialismo dialettico come filosofia avente un oggetto proprio e dunshyque distinta nel suo oggetto dal materialismo storico (che solo tuttavia ha permesso di concepirla e le ha dato propriamente la nascita) noi siamo esposti e peggio consegnati quasi senza difese a tutte le imprese del relashytivismo filosofico idealista sia che esso prenda forma di uno psicologismo culturalista o di un sociologismo di ogni risma o della fenomenologia (cfr Paci) quando non sia lesistenzialismo (il favore di cui gode Sartre negli ambienti marxisti italiani almeno in certi ambienti mi stupisce)gtgtlo Circa dieci anni dopo nella famosa intervista rilasciata a Peny Anderson per la New Left Review Colletti dichiareragrave di aver avuto sempre una grande difficoltagrave a capire le ragioni che spingevano Althusser a voler conservare il materialismo dialettico ma poi aggiunge

8 Poi in L Althusser Pour Marx La Deacutecouverte Paris 19963 pp 161-224 (tr it Per Marx Editori Riuniti Roma 1967 pp 139-94)

9 La critica della contraddizione hegeliana egrave un altro esempio della convergenza su medesimi problemi ai quali veniva perograve data una soluzione molto diversa e alla lunga divergente Mentre Althusser si rifagrave al saggio di Mao Sulla contraddishyzione (1937) per fondare un concetto di contraddizione radicalmente differente da quello hegeliano (Cfr L Althusser Contradiction et surdeacutetermination in Pour Marx pp 85-128 tr it cit pp 69-107) Colletti partendo dalla critica della dialettica hegeliana arriveragrave a rifiutare qualsiasi idea di dialettica marxista e infishyne il marxismo stesso (I frutti maturi della critica collettiana saranno esposti nel saggio laquoMarxismo e dialetticaraquo in L Colletti Intervista poitico-fiosofica con un saggio su laquoMarxismo e diaetticQraquo) Bari Laterza 1974 In questo saggio Colshyletti riprende la distinzione kantiana tra contraddizione logica (Widerspruch) e opposizione reale (Reapugnanz) contro la riduzione hegeliana della realtagrave al concetto

IO L Althusser a L Colletti 05-II-1964 minuta IMEC Fondo Althusser In queshysta lettera si fa anche cenno ad unamichevole discussione con Rossanda che avrebbe mostrato una tendenza troppo laquonegativamente criticaraquo nella concezione della filosofia marxista

144

Piugrave di recente comunque credo di aver colto la funzione reale che esso assolve nellopera di Althusser e che lo rende piugrave facilmente inquadrabigravele nella storia del marxismo precedente [ ] Si tratta dellidea secondo cui esiste una differenza di fondo tra marxismo e socialismo al punto che si puograve accettare luno e rifiutare laltro in quanto il marxismo sarebbe una scienza libera da giudizi di valore priva di qualsiasi orientamento ideologico o finalismo politico l t bull

Non ho intenzione di affrontare qui il dualismo scienzaJfilosofia(politica) neacute il dogmatismo della definizione della scienza che spesso attraversa i teshysti di Althusser In realtagrave per quanto discutibile sotto questo aspetto (conshycezione strumentale della filosofia) il messaggio di Althusser egrave chiaro il materialismo dialettico ci serve nella battaglia ideologica contro le infiltrashyzioni che le diverse versioni di quello che egli chiama laquorelativismo filosofishyco idealistaraquo tentano ai danni del marxismo Colletti dimostra di continuare a non voler capire poicheacute quando parla di scienza Althusser si riferisce al materialismo storico mentre il materialismo dialettico egrave sempre consideshyrato la filosofia che nasce sul terreno della nuova problematica scientifica Quindi quando ritiene che la dialettica materialistica sia salvata per dishystinguere il marxismo come scienza dalla politica socialista Colletti fa un errore Ma tantegrave

Contro le contaminazioni del marxismo a torto o a ragione era seshyverissimo anche Della Volpe penso ai giudizi che questi dava del panorashyma filosofico a lui contemporaneo In un breve articolo dal titolo Contro leclettismo contemporaneo Della Volpe non esita a sparare a zero contro Sartre e laquoper continuare in peggioraquo contro laquoil tentativo italiano recente di conciliare col materialismo storico niente meno che lanalisi eidetica astrattissima propria della fenomenologia husserlianaraquo La requisitoria termina con una condanna del laquotentativo italiano recentissimo di avvicinashyre il materialismo storico allo strutturalismo etnologico di Leacutevi-Straussraquo12 Siccheacute a testimonianza di quanto in realtagrave questi argomenti fossero deboli proprio percheacute ciascuno poteva rinfacciarli allavversario interno di turno saragrave lo stesso Althusser (e chi in Italia lo seguiva) a cadere sotto laccusa di aprire dei varchi a teorie estranee al marxismo Unaltra prova di quanto il loro dialogo fosse disturbato entrambi erano in linea di principio alleati contro le infiltrazioni della fenomenologia e dellesistenzialismo entro il marxismo ma diventavano avversari quando luno peccava dello stesso

Il

12

L Colletti Intervista politico-filosofica con un saggio su laquoMarxismo e diaettishyCOigt Bari Laterza 1974 pp 33-4 G Della Volpe laquoContro leclettismo contemporaneoraquo Cittagrave futura 1965 12shy1324-5 poi in Id Opere voI VI Roma Editori Riuniti 1973 pp 417-8

145

peccato di cui accusava laltro (una dinamica tipica dellepoca staliniana e della battaglia contro la laquoscienza borgheseraquo)

Veniamo al tema del taglio (coupure) fra Hegel e Marx Althusser schematizza dicendo in primo luogo che sia la sua interpretazione che quella di Della Volpe e Colletti convergono sull idea che tale taglio vi sia effettivamente stato ma ripete in secondo luogo che il loro disaccordo egrave sulla datazione che Della Volpe fa risalire al 1843 cioegrave alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico in cui si isola la critica marxiana della speculazione-ipostatizzazione come elemento decisivo Althusser invece ritiene e lo ribadisce in questa lettera che la rottura inizi nel 45 ma che sia matura solo piugrave tardi nel 57-58 13bull In un altro breve articolo dal titolo Una dfficoltagrave per il compagno Althusser Della Volpe mette a nudo la sua diversa interpretazione della questione della rottura epistemolo- gica Innanzitutto Althusser laquosopravvalutaraquo la radicalitagrave della critica di Feuerbach alle ipostasi hegeliane avvicinando cosigrave troppo Feuerbach e il giovane Marx il quale per questo motivo non porterebbe alcuna soshystanziale rottura Invece secondo Della Volpe la critica feuerbachiana resta in un orizzonte idealistico diversamente da quella del giovane Marx Quindi la periodizzazione di Althusser non sarebbe accettabile percheacute il giovane Marx non si limiterebbe ad ampliare la critica di Feuerbach ma ne attuerebbe il rovesciamento storico-materialistico Il punto decisivo della rottura marxiana egrave la critica delle ipostasi hegeliane la critica mateshyrialistica della ragione assoluta Ora la discussione non verte qui semplishycemente su un problema filologico per quanto i dellavolpiani amassero cogliere i propri avversari ad ogni piegrave sospinto in difetto di rigore testuale

ma concerne proprio lessenza se cosi si puograve dire del laquotaglioraquo marshyxiano con la dialettica di HegeL E Althusser diceva sempre che non di laquorovesciamentoraquo si trattasse ma di creazione di qualcosa di nuovo Per questo motivo mi sembra di poter dire che qui Della Volpe non cogliesse nel segno Ciononostante egrave evidente che se il punto dirimente per il marshyxismo era individuato da entrambi nella rottura con Hegel Della Volpe e Althusser si trovassero oggettivamente schierati su una posizione comune in relazione al dibattito filosofico di allora

Si puograve dire riassumendo che nella prima metagrave degli anni sessanta il rapporto tra Althusser e lItalia fosse piugrave di ricezione da parte sua che da parte degli italiani Egli si sente molto indietro rispetto ai risultati della scuola dellavolpiana ed egrave contento di poter affermare che anche attorno

13 Altri temi che saranno ripresi in Per Marx cui qui Althusser accenna come a un libro che ha intenzione di scrivere

146

a lui come era stato per Della Volpe si sia formato un gruppo di giovani filosofi In questo periodo Althusser riceve molte opere direttamente da Della Volpe altre le cerca14

bull Ma tra il 1964 e il 1965 i rapporti cominciano a deteriorarsi e si puograve dire che questo deterioramento abbia come crinale il passaggio da Pour Marx a Lire le Capitai Ascoltiamo ancora la testimoshynianza di Colletti

In ogni caso nonostante queste riserve [la mancanza da parte di Althusser di una padronanza del canone filosofico (Platone Aristotele Hegel Kant)] gli articoli piugrave tardi raccolti in Per Marx sembravano per un certo verso dimostrare una pronunciata convergenza con le tesi classiche della corrente dellavolpiana del marxismo italiano Poi Althusser mi mandograve Leggere il Capitale Cominciai a leggerlo e mi resi conto lo dico senza ironia - che non riuscivo a capire i presupposti e il fine del libro 15

Althusser era conscio di tutte le prese di distanza e le diffidenze che la sua interpretazione di Marx avrebbe causato sul versante italiano In una lettera a Franca del marzo 65 riferisce dei suoi progetti editoriali con Mashyspero che riguardano la fondazione della collana Theacuteorie che saragrave diretta da Althusser stesso ed entro la quale compariranno prima Pour Marx e poi i due tomi di Lire le Capitai Illustrando il piano editoriale di questa nuova collana Althusser fa cenno per la prima volta ad laquoun libro importante sulla filosofia marxistaraquo ancora da scrivere (non lo saragrave mai)

nel quale bisogneragrave pure ahimegrave che io mi spieghi con i miei amici italiani dellavolpiani e altri e inevitabilmente poicheacute egrave il loro padre con Gramsci stesso (il quale ha detto un bel po di sciocchezze nel campo propriamente filosofico sciocchezze che hanno prodotto una notevole discendenza egrave unacquisizione molto recente per me vedere con tanta chiarezza in cosa consistono queste sciocchezze dove sono esattamente localizzate e quali ne sono le conseguenze che sono estremamente importanti) (lirriverenza che ho per Gramsci egrave puramente filosofica poicheacute era uno spirito magistrale incomparabile per il suo discernimento teorico nel dominio della storia e nessuno gli arriva nemmeno alle caviglie in questo dominio)16

14 L Althusser a L Colletti 20-U-1964 minuta IMEC Fondo Althusser Cfr L AIshythusser a L Colletti non datata inizi 1965 noncheacute L Althusser a G Della Volpe []-I1-1964 IMEC Fondo Althusser

15 L Colletti Intervista politico-filosofica cito p 32 16 L Althusser a F Madonia 18-III-1965 op cit p 609 Di questo progetto di lishy

bro Althusser scriveragrave a Franca ancora lanno successivo (23-VII-1966) dicendo che era in procinto di mettervi mano Si sarebbe trattato di un testo di laquoElementi di

147

Leggendo le pagine famosissime di Leggere il Capitale dedicate alI discussione dello storicismo sorprende che Althusser associ in ununi ca critica tanto Gramsci quanto Colletti (e Della Volpe) Ciograve non signi_ fica che non ci fossero ne Ilopera critiche piugrave circostanziate (e pertishy nenti) Esse furono affidate al contributo di Ranciegravere il quale analizza una ad una le tesi della scuola dellavolpiana circa linterpretazione di Marx dalla teoria del rovesciamento soggettopredicato alla teoria della inversione tra ordine logico e ordine storico dalla tesi della laquoastrazione determinataraquo a quella degli laquoantecedenti-conseguenth)li Althusser invece non affronta le tesi dellavopliane nel dettaglio ma parla di Della Volpe e della sua scuola sempre ali interno di una discusshysione che coinvolge anche altri approcci mirando a ricostruire il quadro generale identificato appunto nello laquostoricismoraquo18 Ma poicheacute il conshytributo di Ranciegravere spariragrave nelledizione italiana laccusa di storicismo fatta ai dellavolpiani appariragrave veramente campata in aria In secondo luogo che tale accusa sia fondata o no altro sarebbe a mio avviso giustificare tramite essa la pertinenza di una genealogia del marxismo italiano che risalga univocamente a Gramsci come al proprio padre Ciograve egrave platealmente falso in particolare come abbiamo detto nel caso di Della Volpe

In conclusione una volta uscito Leggere il Capitale Della Volpe avrebshybe giudicato Althusser uno strutturalista e un idealista refouleacute mentre AIshythusser arriva a saldare in ununica critica antistoricistica Gramsci ei dellashyvolpiani Lesito dellincontro tra Althusser e Della Volpe non puograve quindi dirsi felice

teoria marxista Una sorta di SUmma teorica che avragrave forse anche due volumi in cui metterograve tutto ciograve che potrograve metterei di sicuro e che faragrave un chiasso infernaleraquo Cfr ivi p 691 Qui il riferimento al confronto con i marxisti italiani scompare ma si tratta evidentemente dello stesso progetto poicheacute anche in questo caso ne egrave prevista luscita nella collana laquoTheacuteorieraquo subito dopo il libro di Macherey

17 J Ranciegravere Il concetto di critica e la critica deleconomia politica dai Manoshyscritti del 1844 al Capitale cap II in L Althusser et al Leggere il Capitae a c di M Turchetto Mimesis Milano 2006 pp 83-134 (in parto pp 83-95 110-17 131-4) Cfr L Althusser Loggetto del capitale cap V laquoII marxismo non egrave uno storicismoraquo ivi pp 202-222

18 Gli archivi Althusser contengono 40 Note lettere e un fascicolo depositato da Balibar Queste sono le uniche tracce disponibili di questo progetto di cui ledishytore dellopera postuma ha fatto una selezione Cfr L Althusser Notes sur la philosophie in Ecrits philosophiques et poitiques cit voI II pp 311-361

148

2 Cesare Luporini e la vicenda editoriale di Per Marx e Leggere il Capitale

La seconda figura importante del marxismo italiano con cui Althusser ebbe significativi rapporti diretti fu Cesare Luporini (1909-1993) A diffeshyrenza che nel caso dei rapporti con la scuola dellavolpiana qui linfluenza del pensiero di Althusser egrave piugrave marcata quindi la relazione per cosIgrave dire si inverte Anche lincontro con Luporini avviene allinizio degli anni sessanshyta In una lettera a Franca Madonia dell Il febbraio 196319 Althusser accenshyna ad un articolo laquodeludente goffo cavillosoraquo comparso sul n 3 di Critica Marxista in cui Luporini lo userebbe come terzo uomo per attaccare DelshyIa Volpe e igrave suoi Luporini mentre difende contro il filosofo francese - la cogenza logica e la feconditagrave scientifica del laquorovesciamentoraquo della dialettishyca hegeliana rimprovera a Della Volpe di laquooscurare il nocciolo razionaleraquo della dialettica laquotanto apprezzato da Marx e da Engelsraquo20 In realtagrave le tesi sostenute da Althusser in saggi come laquoContradiction et surdeacuteterminatiomgt si inserivano alla perfezione nel dibattito marxista italiano nel 1962 che l anshyno precedente aveva visto scontrarsi sui temi della dialettica e del rapporto Hegel-Marx Della Volpe da un lato e Luporini dallaltroI

Ma vediamo come Althusser racconta a Franca lincontro personale con Luporini

Visto due volte in tre giorni Luporini in visita a Parigi insieme a F Ferri (ti ricordi) [ ] Luporini egrave molto meglio dei suoi testi Ciograve deve accadere spesso in Italia con i filosofi Ci siamo capiti bene sono invitato dallIstituto Gramsci a passare 5 giorni a Roma dal 22 al 26 maggio per partecipare a un dibattito sulla morale Relatori Della Volpe Garaudy Luporini un sovietico [AF Siskin] Schaff(il polacco) Sartre un ceco [K Kosik] e io Ci saragrave da divertirsi se tuttavia io non sono laquoacutoraquo (ma da qui ad allora cegrave tempo) Luporini che ha visto Sartre tre ore mi ha detto che Sartre aveva molta considerazione per me Bisogna passare per lItalia per avere dei rapporti con Sartre Questa egrave davvero buonamiddot Luporini egrave interessante come uomo egrave stato senatore per dieci anni egrave passato per tutte le bagarre politiche del suo tempo ed egrave pieno di ricordi non ha niente del prete tipo Colletti ma egrave meno serio filosoficamente parlando Sposato con una russa - non lha portata con seacute - racconta un sacco di storie sui

19 L Althusser a F Madonia [11-11-1963] op cit p 361 20 C Luporini laquoRovesciamentoraquo e metodo nella dialettica marxista in Critica marshy

xista n 3 1963 pp 109-117 poi in Id Dialettica e materialismo Roma Editori Riuniti 1974 pp 352-61

21 Cfr F Cassano (a cura di) Marxismo ejiosojia in Italia (1958-1971) I dibattiti e le inchieste su laquoRinascigravetaraquo Bari De Donato 1973

149

sovietici non tutte divertenti ahimegrave Si puograve lavorare con lui I nostri rapporti sono molto strani mi dice sai che non sono affatto daccordo con te sulla tattica ideologica io gli rispondo lo so tu non sei il solo se la gente fosse daccordo con me non avrei bisogno di scrivere lui mi risponde io scriverograve che non sono daccordo con te io gli dico lo so ma ho tante di quelle cose da scrivere che ti romperanno ancora di piugrave le scatole al tuo posto io farei attenzione lui mi dice tu sei pericoloso io gli dico lo so ecc 22

I due sembrano avere un rapporto simpatetico sul piano personale ma le differenze e anche le distanze sul piano filosofico non sarebbero mai state eliminate Luporini gli avrebbe manifestato un totale disaccordo sulla tatshytica ideologica (presumo che largomento fosse lumanesimo marxista) Althusser fu invitato da Luporini a partecipare ad un colloquio internazioshynale sulla morale organizzato a Roma dallIstituto Gramsci ma non vi andograve Gli interventi al Colloquio romano saranno pubblicati su Rinascita a partire dal n del l agosto 1964 e successivamente in volume23 Althusser lesse e cosigrave riassunse il contributo di Luporini laquoluomo egrave un essere morale percheacute egrave un uomo che fa dei progettiraquo24 Linflessione esistenzialistica del pensiero luporiniano egrave trattata con ironia Ma Althusser rivolgeva una critica di merito a tutti i tentativi di leggere il marxismo con le lenti della problematica morale (Sappiamo da una successiva lettera che Althusser avrebbe voluto scrivere a Luporini laquoa proposito della necessitagrave di non conshyfondere i rapporti umani con i rapporti di produzioneraquo25 tema ampiamente trattato in Lire le Capitai)

I Rapporti tra Althusser e Luporini dopo i primi sporadici contatti pershysonali e intellettuali risalenti al 1963-64 si intensificano a partire dal 65 anno in cui escono in Francia Pour Marx e la prima edizione di Lire le Cashypitai Il 16 giugno Althusser consegna a Franccedilois Maspero il manoscritto del primo volume di Lire le Capitai contenente il suo saggio introduttivo e gli interventi di Ranciegravere e Macherey A dimostrazione dello scrupolo che in lui stesso generograve la questione dello storicismo appena consegnata la prima parte dellopera e a pochissimi giorni dalla consegna delle bozze

22 L Althusser a F Madonia 15-11-1964 op cit p 522 23 Cfr G Della Volpe R Garaudy et al Morale e societagrave atti del convegno di

Roma organizzato dallIstituto Gramsci 22-25 maggio 1964 Roma Editori Rishyuniti-Istituto Gramsci 1966 Nel libro sono contenute le relazioni di R Garaudy J-P Sartre C Luporini A Schaff K Kosik G Della Volpe M Markovic e H Parsons

24 L Althusser a F Madonia 22-VIll-I964 op cit p 559 25 L Althusser a F Madonia 21-VIl-1965 op cit p 631

150

definitive del suo contributo su L objet du Capitai vediamo Althusser alle prese con Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Crocfil6 Atshytraverso Gramsci Althusser sente poi lesigenza di risalire a Labriola che legge sempre nell estate del 196527

bull Ma il problema se di problema si puograve parlare egrave che piugrave egli legge Gramsci e piugrave vede confermate le ragioni della

sua critica di fondo Althusser vorrebbe pubblicare al piugrave presto due opere anche in Italia

tanto che lo stesso 16 giugno scrive a Luporini chiedendogli laquoconsigli appoggi e interventIgrave) e soprattutto un editore laquopresso il quale [Luporini] potesse intervenire direttamenteraquo per facilitarne luscita28 Gli editori itashyliani che Althusser nomina nella lettera sono Laterza e La Nuova Italia con i quali Maspero ha giagrave dei contatti Feltrinelli egrave escluso percheacute gli risulta che si sia dedicato laquoesclusivamente al tascabileraquo Esclusa anche lEinaudi dichiarata laquomoribondaraquo da alcuni suoi confidenti italiani (Rossanda) Ma proprio da Einaudi in crisi sono usciti alcuni redattori della Nuova Italia motivo per cui pare quella preferibile29 Luporini a sorpresa dopo una decina di giorni risponderagrave proponendo di pubblicare Pour Marx presso Editori Riuniti e si offriragrave di scrivere lintroduzione30

bull Althusser risponde entusiasta e aggiunge di aver escluso gli Editori Riuniti percheacute Luporini stesso gli aveva precedentemente confidato le proprie difficoltagrave a pubblishycare con loro e percheacute la riteneva una casa editrice lenta e burocratica a causa del suo legame col Partito comunista (come in Francia accadeva per le Editions Sociales)31 Le preoccupazioni riguardano in particolare Lire le Capitai anche percheacute alcuni dei saggi di Pour Marx erano giagrave pubblicati in Italia Althusser egrave consapevole che i passaggi in cui si critica lo storicismo gramsciano e le tesi di Della Volpe Colletti e Pietranera potrebbero urtare la sensibilitagrave teorica di qualcuno

26 laquoQuesto passaggio sulla storia egrave al cuore del libro sul Capitale (insieme a un altro cuore che figura anchesso nella mia relazione ma non nel testo de La Penseacutee raquo (L Althusser a F Madonia 16-VI-I965 op cit p 615)

27 laquoForse leggerograve il volume I [sic] di Labriola introduzione di Garin che almeno ho portato con me (insieme a un bel po digrave altri libri)gtgt L Althusser a F Madonia 19-VIl-1965 op cii p 628 Si tratta di A Labriola La concezione materialistica dela storia a c e con intr di E Garin Laterza Bari 1965 ma non fu pubblicata in piugrave volumi Vedi anche lettera del 20-VlI-1965 op cit p 629 lettera del 21shy

Vll-1965 ivi p 631 28 L Althusser a F Madonia 16-VI-1965 op cit p 615 29 L Althusser a C Luporini 16-VI-1965 minuta IMEC Fondo Althusser 30 L Althusser a F Madonia 28-VI-1965 op cit p 622-3 31 L Althusser a C Luporini non datata [VIIVIl-1965] minuta lMEC Fondo

Althusser

151

Passano alcuni mesi burrascosi per entrambi Althusser ha pubblicato in Francia Pour Marx (ottobre) e Lire le Capitai (novembre) mentre in Italia si egrave tenuto lXI Congresso del Pci (gennaio 1966) il primo dopo la morte di Togliatti LUl0rini egrave intervenuto mettendo decisamente scompiglio fra gli intellettuali E la sua laquosvolta antistoricisticaraquo forse leffetto piugrave clamoroso del rapporto con Althusser Gli avvenimenti e le discussioni interne al Pci dopo la morte di Togliatti e la pubblicazione del Memoriale di Yalta (1964) provocano da un lato ribellioni frondiste dallaltro reazioni di irrigishydimento nostalgico e passatista soprattutto in alcune frange piugrave legate alla dirigenza politica32 Ciograve spinge Luporini che pure faceva parte del Comishytato centrale del Partito a venire allo scoperto sulla Tribuna congressuashyle dell Unitagrave con un articolo molto duro in cui sostiene che laquomettere in discussione [lo storicismo] termine nato fuori dal marxismo non significa affatto rinunciare neacute al senso della storia neacute alla coscienza storica Daltro canto insiste pensare che la coscienza storica da sola basti a comprendere la nuova configurazione della societagrave di massa prodottasi a partire dal secondo Dopoguerra dominata dallindustria culturale laquosarebbe un errore da praticoniraquo La lotta politica in particolare quella in Italia laquonon puograve rifarsi semplicisticamente alle nostre linee di condotta culturale elaborate nei primi dieci o quindici anni dopo la Liberazioneraquo egrave necessaria quindi unalleanza tra marxismo e laquoquelle scienze umane e le loro tecshyniche di analisi che non possiamo lasciare in mano allavversariO)33 Lushyporini ribadiragrave ad un maggior livello di elaborazione le sue tesi nel saggio Realtagrave e storicitagrave pubblicato in febbraio su Critica marxista insieme al saggio di Althusser Per un concetto di storia (tanto per non essere equivoci sui collegamenti)34 Il saggio di Luporini ha ben presente Lire le Capitai in particolare il contribute di Ranciegravere di cui in parte ricalca i temi Luporini riprende il programma di un confronto con le scienze umane a cominciare dalla linguistica e dalla distinzione saussuriana tra diacronia e sincronia di cui perograve intende negare il laquorigido carattere antinomicO) a favore della coppia laquoepistemologicamente dirimente del Capitaleraquo quella laquosincronicoshy

32 Cfr C Corradi Storia dei marxismi in Italia cit p 149 e ss 33 C Luporini Una battaglia politica e culturale in lUnitagrave 19-1-1966 p IO 34 C Luporini Realtagrave e storicitagrave economia e dialettica nel marxismo in Critica

marxista n I 1966 pp 57-109 L Althusser Per un concetto di storia ivi pp 110-136 Esquisse du concept dhistoire era uscito nel 1965 su La penseacutee n 121 prima di costituire il cap 4 de Loggetto del Capitale che nella versione definitiva si intitoleragrave laquoI difetti delleconomia classica Abbozzo del concetto di tempo stoshyricoraquo Cfr L Althusser et al Leggere il Capitale cit pp 180-201

152

geneticoraquo35 Rimanendo allesempio fornito dalla linguistica (ma con la supposizione che esso possa valere per altre sfere del sapere) si sostiene la laquostoricitagrave specificaraquo contro quella laquogenericaraquo dellItalia

Se infatti la lingua egrave sempre un sistema si tratta digrave vedere attraverso quali modi possibili (eventualmente attraverso quali leggi) ha luogo dentro il sistema stesso il suo perenne costituirsi diacronico Quali sono cioegrave i modi e le leggi (o la gamma di possibilitagrave) attraverso cui si generalizzano e fissano le mutazioni e il sistema si evolve E in che misura essi possono venir riflessi e determinati nella astrazione scientifica cioegrave riportati a regolaritagrave La storicitagrave specifica (se esiste comegrave possibile) dellaccadere linguistico non potragrave venire individuata se non nel corso della risposta a tali domande Egrave un errore idealistico ~o di storicismo idealistico) accontentarsi di presupporre una storicitagrave generica 6

Questo raffronto serve a Luporini per accostarsi alla vera questione che lo interessa quella dello statuto delleconomico e la possibilitagrave di costrushyire un laquomodello di formazione economico-socialeraquo in virtugrave del quale sia garantita 1) una specifica predittivitagrave che perograve non egrave quella vagheggiata dalIeconomicismo che permetta 2) di periodizzare cioegrave stabilire periodi ed epoche nellanalisi storica infine tale modello deve consentire di 3) distinguere le leggi generali della produzione dalle leggi speciali che defishyniscono la formazione economico-sociale determinata Per questo diventa centrale lanalisi marxiana del Capitale Ora il modello scientifico che Marx ci offre nella sua opera maggiore egrave sincroruco da un lato ma dice ancora Luporini laquodaltra parte esso non egrave costruibile ( sistematicamente) se non attraverso determinate inclusioni genetiche (in senso storicO)gtgt37 Noshynostante queste incursioni nei territori delle scienze umane e le simpashytie teoriche per alcune soluzioni avanzate in Leggere il Capitale Luporini continua perograve ad essere fedele alla nozione hegeliana dellAujhebung di cui immagina di poter sopprimere il carattere speculativo a vantaggio di una reinterpretazione scientifica Nonostante le vicinanze alle tesi althusshyseriane dunque questo saggio continua a trattenere le novitagrave introdotte da Lire le Capitai entro la problematica che giagrave Pour Marx avrebbe dovuto aiutare a superare senza veramente decidersi Voglio dire che dal punto di vista dellintelligenza delle tesi althusseriane questo saggio non rende un gran servigio Peggio sia il saggio di Luporini sia quello di Althusser costituiscono esempi di una ricezione anticipata dellopera (Leggere il

35 C Luporini Realtagrave e storicigravetagrave cit p 60 36 Ivi p 61 37 Ivi p 76

153

Capitale) Essi giocarono un sicuro ruolo di incanalamento dellinterpre_ tazione complessiva Dal punto di vista delle politiche editoriali poi egrave evishydente che luscita di Luporini avrebbe spinto i decisori a lasciar cadere il progetto di pubblicare Leggere il Capitale Come infatti avvenne

Dopo la sua sortita congressuale Althusser esprime al filosofo toscano ammirazione per il coraggio dimostrato e aggiunge che bisogna vedersi e gli comunica che la traduzione di Pour Marx per mano di Franca Madonia procede anche se non con la velocitagrave auspicata nella prima lettera Saragrave pronta dice a metagrave aprile Chiede poi a Luporini se dopo il congresso egrave cambiato qualcosa negli Editori Riuniti e se possono ancora pubblicare anche Lire le Capital 38 Luporini deve avergli risposto in marzo Nella lettera successiva Althusser chiede a Luporini un giudizio sui passaggi di Lire le Capitai nei quali si critica Gramsci e Colletti Gli comunica di aver visto Rossanda a Parigi che ora gli ha ventilato la possibilitagrave di pubblicare Lire le Capitai presso Einaudi laquose ciograve fosse troppo pesante per gli Editori Riunitiraquo39 Evidentemente si egrave accorto dellaria che tira

Fatto sta che nellestate del 1966 non si riesce ancora a trovare un edishytore per la traduzione italiana di Lire le Capitai Le prese di posizione di Luporini rendevano sempre meno probabile anzi diciamo pure impossishybile che gli Editori Riuniti pubblicassero altro che provenisse dalla penna di Althusser e dei suoi non solo percheacute come pensava Althusser dalla sponda francese i lavori in questione prendevano sempre piugrave una piega laquomaoistaraquo ma anche e soprattutto percheacute il Partito comunista italiano si stava chiudendo a riccio Bisognava quindi correre ai ripari e trovare un altro editore Cosigrave si riaffaccia il nome di Feltrinelli forse anche per le insistenze di Maspero che aveva intenzione di proporre alleditore italiashyno un pacchetto che prevedeva anche altre opere destinate alla collana Theacuteorie

Egrave cosigrave che Althusser chiede a Franca Madonia40 di sondare il terreno con Feltrinelli Per ledizione italiana il progetto editoriale che Althusser ha in mente egrave quello di unedizione leggermente ridotta rispetto alla prima edizione francese ma consistente in due volumi

- Volume I Saggio introduttivo di Althusser e primo capitolo dell intershyvento di Ranciegravere (quello incentrato sulla decostruzione del concetto di critica nei Manoscritti del J844)

38 L Althusser a C Luporini 28-II-1966 minuta Fondo Althusser 39 L Althusser a C Luporini 01-V-I 966 minuta Fondo Althusser 40 L Althusser a F Madonia 19 (o 20)-VII-1966 e 23-VII-1966 op cit pp

689-90

154

- Volume 2 Saggio di Althusser su Loggetto del Capitale e saggio di Balibar sul materialismo storico

Althusser pensa giagrave anche a una laquoprefazione particolareraquo alledizione italiana

Questultima prefazione sarebbe importante poicheacute farebbe il punto e illuminerebbe linsieme del testo a partire dalle cose che ora vedo con molta piugrave chiarezza che un anno fa Ci sarebbero naturalmente delle cose particolari per lItalia Ci sarebbe anche una presa di posizione molto netta sullo storicismo e delle spiegazioni su Gramsci e soprattutto una presa di posizione molto precisa sui problemi dello laquostrutturalismoraquo nei quali ormai ci vedo abbastanza chiaro4

Come sappiamo la prefazione poi pubblicata non contiene tutti i punti che Althusser si riprometteva di svilupparvi

In luglio Althusser scrive a Luporini sollecitandolo a finire lintroduzioshyne a Per Marx e a fargliela pervenire prima di inviarla agli Editori Riuniti Althusser adduce delle ragioni politiche legate alla particolare situazione sia francese che italiana in cui il Partito comunista perde colpi nonostante in quel periodo si parlasse di laquofallimento del Centro-Sinistraraquo42 Dalla letshytera successiva scritta daAlthusser in settembre deduciamo la notizia della malattia di Luporini43 Questi deve aver tuttavia risposto che sta per rimetshytersi a lavorare alintroduzione Dagli scambi epistolari di questo periodo possiamo comprendere che Althusser vede in Luporini non solo un aiuto per la diffusione delle sue opere ma anche un alleato sia contro i revishysionismi diffusi in epoca poststaliniana sia nella lotta politica e culturale interna ai partiti francese e italiano Vediamo un Althusser particolarmenshyte attento alla congiuntura politica entro la quale i suoi lavori dovranno inserirsi Ha insomma un atteggiamento fortemente strategico Daltra parte dal punto di vista piugrave strettamente filosofico linfluenza principale di Althusser sulla riflessione di Luporini consiste non tanto nellantisoggettishyvismo - che questultimo rigetta ascrivendolo non al genuino marxismo di Althusser ma allinflusso esercitato su di lui dallo strutturalismo - quanto nel rifiuto dello storicismo e dellantropologia filosofica e come abbiamo visto nella simpatia per i nuovi orizzonti aperti dalle scienze umane Si legge in un saggio del 1968

41 L Althusser a F Madonia 23-VII-1966 op cit p 690 42 L Althusser a C Luporini 02-VII-1966 minuta Fondo Althusser 43 L Althusser a C Luporini O I-IX-1966 minuta Fondo Althusser

155

Per alcuni marxisti il fondamento antropologico-filosofico rimane o almeno deve essere recuperato (dal Marx giovanile del 1844) Il marxismo in ultima analisi sarebbe cioegrave una filosofia delluomo proprio nel senso che questa gli servirebbe da fondamento penetrando e digravelatandosi attraverso tutta la teoria Ciograve le fornirebbe il senso ultimo Rinunciarvi equivarrebbe ad una perdita di fondamento (filosofico) del marxismo [ ]

Per altri marxisti la rivoluzione teorica prodotta da Marx consiste allopposto nellabolizione attraverso il materialismo storico di quella philosophL~che Gnmdlage (antropologica) Chi vi parla appartiene a questo secondo grupp044

Come si vede la partizione che Luporini fa della teoria marxista egrave esatshytamente anche nella tenninologia quella proposta da Althusser Tuttavia laspetto originale e interessante egrave che con questa presa di distanza dallanshytropologia filosofica Luporini sembra riuscire finalmente a conciliare il suo marxismo con gli originari interessi per la filosofia heideggeriana A dishystanza di dieci anni - come nel caso di Colletti - Luporini torna sui fatti Egrave il momento in cui pubblica Dialettica e materialismo la poderosa raccolta dei suoi saggi marxisti Ecco un brano dellIntroduzione

44

45

Gli scritti di Althusser pubblicati nella Penseacutee negli anni precedenti e quindi raccolti nel libro Pour Marx avevano richiamato la mia attenzione per il loro vigore teoretico nonostante la difficoltagrave di accettarne alcune vedute anche non marginali Ebbi occasione di scambiare idee con Althusser a voce e per iscritto circa un punto essenziale ci trovammo daccordo e cioegrave limpossibilitagrave di fondare il marxismo su unantropologia filosofica (anche se le conseguenze intorno al cosiddetto umanesimo marxista o meglio intorno al problema delluomo erano per me diverse) E anche circa la necessitagrave di combattere lo storicismo (mi chiedo a distanza se dal punto di vista politico questa battaglia avesse lo stesso senso in Francia e in Italia) Mi detti assai da fare percheacute la traduzione italiana del Pour Marx (nel quale tuttavia lantistoricismo di Althusser ancora non figura bensigrave soltanto il suo antiumanismo) uscisse presso gli Editori Riuniti il che fu raggiunto vincendo qualche difficoltagrave (che si rispecchia nellAvvertenza editoriale) Ritenevo giusto che la problematica di Althusser il quale tiene presente il marxismo italiano (Labriola e Gramsci ma anche Della Volpe ecc) come nessun altro straniero dovesse venir accolta quale termine di confronto nella nostra discussione teorica e non dovesse venir contrapposta ai comunisti in Italia da forze esterne come certamente si sarebbe fatto45

C Luporini Marx Problemifilosofici ed epistemologici (1968) in Id Dialettica e materialismo Editori Riuniti Roma 1974 p 382 C Luporini Dialettica e materialismo cit XXXv

156

Le tesi antistoricistiche di Althusser dopo il primo assaggio di Per un concetto di storia furono rese note in tutta la loro crudezza al pubblico dei lettori italiani nel saggio Il marxismo non egrave uno storicismo pubblicato verso la fine del 1967 sul primo numero della neonata rivista Trimestre di Pescara Anche la pubblicazione di questo saggio costrinse per cosigrave dire ad anticipare la discussione di questa tesi di Lire le Capitai ben prima che ne apparisse la traduzione italiana Do per note le tesi di Althusser Una prima risposta velocissima - giunse da Rino Dal Sasso sulle pagine di Rinascita del primo dicembre dello stesso anno La risposta si compone di due obiezioni La prima egrave che Althusser sbaglia a considerare che per Gramsci la filosofia sarebbe laquoun prodotto diretto (con la riserva di tutte le mediazioni necessarie) della prassi economico-politicaraquo (Althusser citato da Dal Sasso) No dice dal Sasso nessuna riserva il lavoro di Gramsci consisteacute proprio nel lavorare su quelle madiazioni necessarie cioegrave direi su una teoria delle sovrastrutture con tutte le sfumature cultushyraliste che essa ha potuto assumere La seconda obiezione egrave quella ovvia che verte sulla sostenibilitagrave dellaccostamento tra Gramsci e il dellavolshypismo Per rispondere alle obiezioni di Dal Sasso Althusser scrisse una lettera aperta dal titolo Lafilosofia la politica e la scienza che comparve a introduzione di unampia discussione ospitata da Rinascita alla quale parteciparono nomi che esprimevano le diverse anime dellintellettualitagrave vicina al Pci Dal Sasso ma anche Della Volpe Gruppi e Badaloni46bull Al dibattito si aggiunsero nei numeri successivi gli interventi di LombardoshyRadice47

ancora Della Volpe48 e altri Senza sofIennanni troppo in questa sede sui contenuti del dibattito sottolineo come non sia applicabile a un caso del genere una nozione univoca e lineare di ricezione percheacute a) le reazioni come si vede cominciarono primancora che lopera uscisse in volume e fosse letta nella sua interezza e complessitagrave ma anche percheacute b) tali reazioni condizionarono preventivamente lautore nella stessa impreshysa di pubblicazione del suo libro (introduzione autocritica aggiunta di appendici) spingendolo cosi ad avallare o quantomeno a focalizzare suo malgrado lattenzione del lettore su un percorso di lettura quello che si

46

47

48

In Rinascita n 11 1968 (l5-III-1968) pp 232-7 I titoli degli altri articoli sono N Badaloni Il compito defilosofo R Dal Sasso Metodo di lettura G Della Volpe Una impostazione strotturale L Gruppi Uomo-natura L Lombardo-Radice Sigrave per nostra fortuna in Rinascita n 14 1968 (05-04shy1968) p 25 G Della Volpe Autocritica teorica in Rinascita n 16 1968 (19-04-1968) pp 25

157

muoveva avendo come traccia la questione dello storicismo Ciograve il mio avviso inibigrave o oscurograve (salvo casi allora minoritari) altre letture dellopera Insomma Althusser in un certo senso cadde nella trappola dello storicishysmo da cui voleva metterci in guardia

Una prova materiale egrave offerta dalla fisionomia stessa che assunse la prima edizione italiana di Leggere il Capitale Lopera si compone di una brevissima quanto celebre prefazione laquoAl lettore italianoraquo nella quale risulshyta chiara la presa di distanza dalla laquoideologia strutturalistaraquo che avrebbe causato come (auto)denuncia lautore frequenti laquoequivoci terminologishyciraquo In secondo luogo troviamo lautocritica nei confronti di laquouna certa tendenza teoricistaraquo che avrebbe generato lunilaterale e quindi erronea affermazione secondo la quale la filosofia sarebbe laquoTeoria della pratica teoricaraquo49 Sempre per discutere laquocose particolari per lItaliaraquo Althusser fa mettere in appendice al volume la lettera a Dal Sasso sulla concezioshyne gramsciana della filosofia noncheacute la tremenda intervista allUnitagrave che diventeragrave famosa col titolo Lafilosofia come arma della rivoluzione50bull Per quanto riguarda i saggi che compongono questa edizione ridotta una volta incassata la risposta negativa circa la possibilitagrave di pubblicare lopera in due volumi si dovette sacrificare iI contributo di Ranciegravere (con gli effetti di cui ho parlato ad es circa la resa dei conti col dellavolpismo) e una parte di quello di Balibar Ma la vicenda editoriale di Leggere il Capitale forse egrave una costante nelleditoria italiana - fu davvero burrascosa Innanzitutto come dicevo un solo volume di circa 350 pagine in secondo luogo la traduzione fu affidata ad una persona diversa da F Madonia cioegrave a Raffashyele Rinaldi allora giovane redattore della rivista settimanale La Sinistra fondata da Colletti nel 66 che nel frattempo era passato dal Pci al Psiup Come sappiamo a Rinaldi fu affiancato un secondo traduttore Vanghelis Oskian Althusser protestograve presso leditore e pretese che a Madonia fosse conferito il diritto di una revisione finale del testo retribuita Queste vicenshyde fecero sigrave che dopo aver perso gli Editori Riuniuti per motivi politici e per una strategia di anticipazione che alla fine si rivelograve controproducente Althusser perdesse anche loccasione di un rapporto organico con Feltrishynelli

51bull Infatti il libro successivo pubblicato in Italia anchesso provenienshy

49 L Althusser E Balibar Leggere il Capitale FeltrinelIi Milano 1968 pp 7-8 50 L Althusser E Balibar Appendice A Leggere il Capitale cit pp 341-345 La

seconda appendice (Appendice BU riproduceva lintervista a MA Macciocchi )

per lUnitagrave del primo febbraio 1968 Cfr ivi pp 346-353 Althusser la pubblicheshyragrave successivamente in Francia fra i testi che andranno a comporre Positions Edishytions Sociales Paris 1976 (tr il Freud e Lacan Editori Riuniti Roma 1977)

51 Feltrinelli perograve pubblica nel1969le Lettere dallinterno del PC a Louis Althusshy

158

te dalla collana Theacuteorie di Maspero cioegrave Lenin e lafilosofia usciragrave presso la giovane casa editrice Jaca Book con traduzione di Franca Madonia

Leggere il Capitale usciragrave in libreria nel febbraio del 1968 tre anni dopo la data desiderata dallautore Come giagrave ho detto si trattava di una versione ridotta simile alla seconda edizione francese che peraltro se non erro divenne lo standard anche per le altre traduzioni la spagnola linglese la tedesca Dellopera originaria rimangono la prefazione Dal Capitale alla filosofia di Marx il saggio althusseriano su Loggetto del Capitale e quello di Balibar Sui concetti fondamentali del materialismo storico Gli altri contributi sarebbero anchessi usciti in traduzione italiana prima il testo di Jacques Ranciegravere Critica e critica delleconomia politica dai Manoscritti del 1844 al Capitale pubblicato nel 1973 da FeltrinelIi con introduzione di Pier Aldo Rovatti (solitamente critico nei confronti dellalthusserismo) poi nel 1975 i testi di Roger Establet e Pierre Macheshyrey in un libro dal titolo La scienza del capitale leggere Marx pubblicato dalla casa editrice veronese Bertani con il saggio introduttivo di Francesco Fistetti In conclusione Lire le Capitai che come abbiamo visto Althusser avrebbe desiderato far uscire in Italia giagrave nel 1965 in versione integrale saragrave leggibile nella sua completezza solo sommando tre volumi usciti tra il 1968 e il 1975 con grave danno a mio avviso per lintelligenza complesshysiva dell opera Per vederla ricomposta nella sua forma originaria abbiamo dovuto aspettare fino ad oggi data in cui ne celebriamo la prima edizione italiana integrale condotta sull edizione critica di Balibar del 1996

ser uno scambio epistolare tra il filosofo francese e Maria Antonietta Macciocchi allora candidata a Napoli Il libro egrave un ulteriore documento del attenzione con cui Althusser seguiva le vicende italiane e riserverebbe alcune sorprese teoriche a chi volesse leggere (alla luce delle recenti acquisizioni circa il materialismo dellincontro) linterpretazione del Maggio 68 che vi egrave presentata Nel 1975 infine leditore milanese pubblicheragrave gli Elementi di autocritica nella collana Opuscoli marxisti

159

peccato di cui accusava laltro (una dinamica tipica dellepoca staliniana e della battaglia contro la laquoscienza borgheseraquo)

Veniamo al tema del taglio (coupure) fra Hegel e Marx Althusser schematizza dicendo in primo luogo che sia la sua interpretazione che quella di Della Volpe e Colletti convergono sull idea che tale taglio vi sia effettivamente stato ma ripete in secondo luogo che il loro disaccordo egrave sulla datazione che Della Volpe fa risalire al 1843 cioegrave alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico in cui si isola la critica marxiana della speculazione-ipostatizzazione come elemento decisivo Althusser invece ritiene e lo ribadisce in questa lettera che la rottura inizi nel 45 ma che sia matura solo piugrave tardi nel 57-58 13bull In un altro breve articolo dal titolo Una dfficoltagrave per il compagno Althusser Della Volpe mette a nudo la sua diversa interpretazione della questione della rottura epistemolo- gica Innanzitutto Althusser laquosopravvalutaraquo la radicalitagrave della critica di Feuerbach alle ipostasi hegeliane avvicinando cosigrave troppo Feuerbach e il giovane Marx il quale per questo motivo non porterebbe alcuna soshystanziale rottura Invece secondo Della Volpe la critica feuerbachiana resta in un orizzonte idealistico diversamente da quella del giovane Marx Quindi la periodizzazione di Althusser non sarebbe accettabile percheacute il giovane Marx non si limiterebbe ad ampliare la critica di Feuerbach ma ne attuerebbe il rovesciamento storico-materialistico Il punto decisivo della rottura marxiana egrave la critica delle ipostasi hegeliane la critica mateshyrialistica della ragione assoluta Ora la discussione non verte qui semplishycemente su un problema filologico per quanto i dellavolpiani amassero cogliere i propri avversari ad ogni piegrave sospinto in difetto di rigore testuale

ma concerne proprio lessenza se cosi si puograve dire del laquotaglioraquo marshyxiano con la dialettica di HegeL E Althusser diceva sempre che non di laquorovesciamentoraquo si trattasse ma di creazione di qualcosa di nuovo Per questo motivo mi sembra di poter dire che qui Della Volpe non cogliesse nel segno Ciononostante egrave evidente che se il punto dirimente per il marshyxismo era individuato da entrambi nella rottura con Hegel Della Volpe e Althusser si trovassero oggettivamente schierati su una posizione comune in relazione al dibattito filosofico di allora

Si puograve dire riassumendo che nella prima metagrave degli anni sessanta il rapporto tra Althusser e lItalia fosse piugrave di ricezione da parte sua che da parte degli italiani Egli si sente molto indietro rispetto ai risultati della scuola dellavolpiana ed egrave contento di poter affermare che anche attorno

13 Altri temi che saranno ripresi in Per Marx cui qui Althusser accenna come a un libro che ha intenzione di scrivere

146

a lui come era stato per Della Volpe si sia formato un gruppo di giovani filosofi In questo periodo Althusser riceve molte opere direttamente da Della Volpe altre le cerca14

bull Ma tra il 1964 e il 1965 i rapporti cominciano a deteriorarsi e si puograve dire che questo deterioramento abbia come crinale il passaggio da Pour Marx a Lire le Capitai Ascoltiamo ancora la testimoshynianza di Colletti

In ogni caso nonostante queste riserve [la mancanza da parte di Althusser di una padronanza del canone filosofico (Platone Aristotele Hegel Kant)] gli articoli piugrave tardi raccolti in Per Marx sembravano per un certo verso dimostrare una pronunciata convergenza con le tesi classiche della corrente dellavolpiana del marxismo italiano Poi Althusser mi mandograve Leggere il Capitale Cominciai a leggerlo e mi resi conto lo dico senza ironia - che non riuscivo a capire i presupposti e il fine del libro 15

Althusser era conscio di tutte le prese di distanza e le diffidenze che la sua interpretazione di Marx avrebbe causato sul versante italiano In una lettera a Franca del marzo 65 riferisce dei suoi progetti editoriali con Mashyspero che riguardano la fondazione della collana Theacuteorie che saragrave diretta da Althusser stesso ed entro la quale compariranno prima Pour Marx e poi i due tomi di Lire le Capitai Illustrando il piano editoriale di questa nuova collana Althusser fa cenno per la prima volta ad laquoun libro importante sulla filosofia marxistaraquo ancora da scrivere (non lo saragrave mai)

nel quale bisogneragrave pure ahimegrave che io mi spieghi con i miei amici italiani dellavolpiani e altri e inevitabilmente poicheacute egrave il loro padre con Gramsci stesso (il quale ha detto un bel po di sciocchezze nel campo propriamente filosofico sciocchezze che hanno prodotto una notevole discendenza egrave unacquisizione molto recente per me vedere con tanta chiarezza in cosa consistono queste sciocchezze dove sono esattamente localizzate e quali ne sono le conseguenze che sono estremamente importanti) (lirriverenza che ho per Gramsci egrave puramente filosofica poicheacute era uno spirito magistrale incomparabile per il suo discernimento teorico nel dominio della storia e nessuno gli arriva nemmeno alle caviglie in questo dominio)16

14 L Althusser a L Colletti 20-U-1964 minuta IMEC Fondo Althusser Cfr L AIshythusser a L Colletti non datata inizi 1965 noncheacute L Althusser a G Della Volpe []-I1-1964 IMEC Fondo Althusser

15 L Colletti Intervista politico-filosofica cito p 32 16 L Althusser a F Madonia 18-III-1965 op cit p 609 Di questo progetto di lishy

bro Althusser scriveragrave a Franca ancora lanno successivo (23-VII-1966) dicendo che era in procinto di mettervi mano Si sarebbe trattato di un testo di laquoElementi di

147

Leggendo le pagine famosissime di Leggere il Capitale dedicate alI discussione dello storicismo sorprende che Althusser associ in ununi ca critica tanto Gramsci quanto Colletti (e Della Volpe) Ciograve non signi_ fica che non ci fossero ne Ilopera critiche piugrave circostanziate (e pertishy nenti) Esse furono affidate al contributo di Ranciegravere il quale analizza una ad una le tesi della scuola dellavolpiana circa linterpretazione di Marx dalla teoria del rovesciamento soggettopredicato alla teoria della inversione tra ordine logico e ordine storico dalla tesi della laquoastrazione determinataraquo a quella degli laquoantecedenti-conseguenth)li Althusser invece non affronta le tesi dellavopliane nel dettaglio ma parla di Della Volpe e della sua scuola sempre ali interno di una discusshysione che coinvolge anche altri approcci mirando a ricostruire il quadro generale identificato appunto nello laquostoricismoraquo18 Ma poicheacute il conshytributo di Ranciegravere spariragrave nelledizione italiana laccusa di storicismo fatta ai dellavolpiani appariragrave veramente campata in aria In secondo luogo che tale accusa sia fondata o no altro sarebbe a mio avviso giustificare tramite essa la pertinenza di una genealogia del marxismo italiano che risalga univocamente a Gramsci come al proprio padre Ciograve egrave platealmente falso in particolare come abbiamo detto nel caso di Della Volpe

In conclusione una volta uscito Leggere il Capitale Della Volpe avrebshybe giudicato Althusser uno strutturalista e un idealista refouleacute mentre AIshythusser arriva a saldare in ununica critica antistoricistica Gramsci ei dellashyvolpiani Lesito dellincontro tra Althusser e Della Volpe non puograve quindi dirsi felice

teoria marxista Una sorta di SUmma teorica che avragrave forse anche due volumi in cui metterograve tutto ciograve che potrograve metterei di sicuro e che faragrave un chiasso infernaleraquo Cfr ivi p 691 Qui il riferimento al confronto con i marxisti italiani scompare ma si tratta evidentemente dello stesso progetto poicheacute anche in questo caso ne egrave prevista luscita nella collana laquoTheacuteorieraquo subito dopo il libro di Macherey

17 J Ranciegravere Il concetto di critica e la critica deleconomia politica dai Manoshyscritti del 1844 al Capitale cap II in L Althusser et al Leggere il Capitae a c di M Turchetto Mimesis Milano 2006 pp 83-134 (in parto pp 83-95 110-17 131-4) Cfr L Althusser Loggetto del capitale cap V laquoII marxismo non egrave uno storicismoraquo ivi pp 202-222

18 Gli archivi Althusser contengono 40 Note lettere e un fascicolo depositato da Balibar Queste sono le uniche tracce disponibili di questo progetto di cui ledishytore dellopera postuma ha fatto una selezione Cfr L Althusser Notes sur la philosophie in Ecrits philosophiques et poitiques cit voI II pp 311-361

148

2 Cesare Luporini e la vicenda editoriale di Per Marx e Leggere il Capitale

La seconda figura importante del marxismo italiano con cui Althusser ebbe significativi rapporti diretti fu Cesare Luporini (1909-1993) A diffeshyrenza che nel caso dei rapporti con la scuola dellavolpiana qui linfluenza del pensiero di Althusser egrave piugrave marcata quindi la relazione per cosIgrave dire si inverte Anche lincontro con Luporini avviene allinizio degli anni sessanshyta In una lettera a Franca Madonia dell Il febbraio 196319 Althusser accenshyna ad un articolo laquodeludente goffo cavillosoraquo comparso sul n 3 di Critica Marxista in cui Luporini lo userebbe come terzo uomo per attaccare DelshyIa Volpe e igrave suoi Luporini mentre difende contro il filosofo francese - la cogenza logica e la feconditagrave scientifica del laquorovesciamentoraquo della dialettishyca hegeliana rimprovera a Della Volpe di laquooscurare il nocciolo razionaleraquo della dialettica laquotanto apprezzato da Marx e da Engelsraquo20 In realtagrave le tesi sostenute da Althusser in saggi come laquoContradiction et surdeacuteterminatiomgt si inserivano alla perfezione nel dibattito marxista italiano nel 1962 che l anshyno precedente aveva visto scontrarsi sui temi della dialettica e del rapporto Hegel-Marx Della Volpe da un lato e Luporini dallaltroI

Ma vediamo come Althusser racconta a Franca lincontro personale con Luporini

Visto due volte in tre giorni Luporini in visita a Parigi insieme a F Ferri (ti ricordi) [ ] Luporini egrave molto meglio dei suoi testi Ciograve deve accadere spesso in Italia con i filosofi Ci siamo capiti bene sono invitato dallIstituto Gramsci a passare 5 giorni a Roma dal 22 al 26 maggio per partecipare a un dibattito sulla morale Relatori Della Volpe Garaudy Luporini un sovietico [AF Siskin] Schaff(il polacco) Sartre un ceco [K Kosik] e io Ci saragrave da divertirsi se tuttavia io non sono laquoacutoraquo (ma da qui ad allora cegrave tempo) Luporini che ha visto Sartre tre ore mi ha detto che Sartre aveva molta considerazione per me Bisogna passare per lItalia per avere dei rapporti con Sartre Questa egrave davvero buonamiddot Luporini egrave interessante come uomo egrave stato senatore per dieci anni egrave passato per tutte le bagarre politiche del suo tempo ed egrave pieno di ricordi non ha niente del prete tipo Colletti ma egrave meno serio filosoficamente parlando Sposato con una russa - non lha portata con seacute - racconta un sacco di storie sui

19 L Althusser a F Madonia [11-11-1963] op cit p 361 20 C Luporini laquoRovesciamentoraquo e metodo nella dialettica marxista in Critica marshy

xista n 3 1963 pp 109-117 poi in Id Dialettica e materialismo Roma Editori Riuniti 1974 pp 352-61

21 Cfr F Cassano (a cura di) Marxismo ejiosojia in Italia (1958-1971) I dibattiti e le inchieste su laquoRinascigravetaraquo Bari De Donato 1973

149

sovietici non tutte divertenti ahimegrave Si puograve lavorare con lui I nostri rapporti sono molto strani mi dice sai che non sono affatto daccordo con te sulla tattica ideologica io gli rispondo lo so tu non sei il solo se la gente fosse daccordo con me non avrei bisogno di scrivere lui mi risponde io scriverograve che non sono daccordo con te io gli dico lo so ma ho tante di quelle cose da scrivere che ti romperanno ancora di piugrave le scatole al tuo posto io farei attenzione lui mi dice tu sei pericoloso io gli dico lo so ecc 22

I due sembrano avere un rapporto simpatetico sul piano personale ma le differenze e anche le distanze sul piano filosofico non sarebbero mai state eliminate Luporini gli avrebbe manifestato un totale disaccordo sulla tatshytica ideologica (presumo che largomento fosse lumanesimo marxista) Althusser fu invitato da Luporini a partecipare ad un colloquio internazioshynale sulla morale organizzato a Roma dallIstituto Gramsci ma non vi andograve Gli interventi al Colloquio romano saranno pubblicati su Rinascita a partire dal n del l agosto 1964 e successivamente in volume23 Althusser lesse e cosigrave riassunse il contributo di Luporini laquoluomo egrave un essere morale percheacute egrave un uomo che fa dei progettiraquo24 Linflessione esistenzialistica del pensiero luporiniano egrave trattata con ironia Ma Althusser rivolgeva una critica di merito a tutti i tentativi di leggere il marxismo con le lenti della problematica morale (Sappiamo da una successiva lettera che Althusser avrebbe voluto scrivere a Luporini laquoa proposito della necessitagrave di non conshyfondere i rapporti umani con i rapporti di produzioneraquo25 tema ampiamente trattato in Lire le Capitai)

I Rapporti tra Althusser e Luporini dopo i primi sporadici contatti pershysonali e intellettuali risalenti al 1963-64 si intensificano a partire dal 65 anno in cui escono in Francia Pour Marx e la prima edizione di Lire le Cashypitai Il 16 giugno Althusser consegna a Franccedilois Maspero il manoscritto del primo volume di Lire le Capitai contenente il suo saggio introduttivo e gli interventi di Ranciegravere e Macherey A dimostrazione dello scrupolo che in lui stesso generograve la questione dello storicismo appena consegnata la prima parte dellopera e a pochissimi giorni dalla consegna delle bozze

22 L Althusser a F Madonia 15-11-1964 op cit p 522 23 Cfr G Della Volpe R Garaudy et al Morale e societagrave atti del convegno di

Roma organizzato dallIstituto Gramsci 22-25 maggio 1964 Roma Editori Rishyuniti-Istituto Gramsci 1966 Nel libro sono contenute le relazioni di R Garaudy J-P Sartre C Luporini A Schaff K Kosik G Della Volpe M Markovic e H Parsons

24 L Althusser a F Madonia 22-VIll-I964 op cit p 559 25 L Althusser a F Madonia 21-VIl-1965 op cit p 631

150

definitive del suo contributo su L objet du Capitai vediamo Althusser alle prese con Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Crocfil6 Atshytraverso Gramsci Althusser sente poi lesigenza di risalire a Labriola che legge sempre nell estate del 196527

bull Ma il problema se di problema si puograve parlare egrave che piugrave egli legge Gramsci e piugrave vede confermate le ragioni della

sua critica di fondo Althusser vorrebbe pubblicare al piugrave presto due opere anche in Italia

tanto che lo stesso 16 giugno scrive a Luporini chiedendogli laquoconsigli appoggi e interventIgrave) e soprattutto un editore laquopresso il quale [Luporini] potesse intervenire direttamenteraquo per facilitarne luscita28 Gli editori itashyliani che Althusser nomina nella lettera sono Laterza e La Nuova Italia con i quali Maspero ha giagrave dei contatti Feltrinelli egrave escluso percheacute gli risulta che si sia dedicato laquoesclusivamente al tascabileraquo Esclusa anche lEinaudi dichiarata laquomoribondaraquo da alcuni suoi confidenti italiani (Rossanda) Ma proprio da Einaudi in crisi sono usciti alcuni redattori della Nuova Italia motivo per cui pare quella preferibile29 Luporini a sorpresa dopo una decina di giorni risponderagrave proponendo di pubblicare Pour Marx presso Editori Riuniti e si offriragrave di scrivere lintroduzione30

bull Althusser risponde entusiasta e aggiunge di aver escluso gli Editori Riuniti percheacute Luporini stesso gli aveva precedentemente confidato le proprie difficoltagrave a pubblishycare con loro e percheacute la riteneva una casa editrice lenta e burocratica a causa del suo legame col Partito comunista (come in Francia accadeva per le Editions Sociales)31 Le preoccupazioni riguardano in particolare Lire le Capitai anche percheacute alcuni dei saggi di Pour Marx erano giagrave pubblicati in Italia Althusser egrave consapevole che i passaggi in cui si critica lo storicismo gramsciano e le tesi di Della Volpe Colletti e Pietranera potrebbero urtare la sensibilitagrave teorica di qualcuno

26 laquoQuesto passaggio sulla storia egrave al cuore del libro sul Capitale (insieme a un altro cuore che figura anchesso nella mia relazione ma non nel testo de La Penseacutee raquo (L Althusser a F Madonia 16-VI-I965 op cit p 615)

27 laquoForse leggerograve il volume I [sic] di Labriola introduzione di Garin che almeno ho portato con me (insieme a un bel po digrave altri libri)gtgt L Althusser a F Madonia 19-VIl-1965 op cii p 628 Si tratta di A Labriola La concezione materialistica dela storia a c e con intr di E Garin Laterza Bari 1965 ma non fu pubblicata in piugrave volumi Vedi anche lettera del 20-VlI-1965 op cit p 629 lettera del 21shy

Vll-1965 ivi p 631 28 L Althusser a F Madonia 16-VI-1965 op cit p 615 29 L Althusser a C Luporini 16-VI-1965 minuta IMEC Fondo Althusser 30 L Althusser a F Madonia 28-VI-1965 op cit p 622-3 31 L Althusser a C Luporini non datata [VIIVIl-1965] minuta lMEC Fondo

Althusser

151

Passano alcuni mesi burrascosi per entrambi Althusser ha pubblicato in Francia Pour Marx (ottobre) e Lire le Capitai (novembre) mentre in Italia si egrave tenuto lXI Congresso del Pci (gennaio 1966) il primo dopo la morte di Togliatti LUl0rini egrave intervenuto mettendo decisamente scompiglio fra gli intellettuali E la sua laquosvolta antistoricisticaraquo forse leffetto piugrave clamoroso del rapporto con Althusser Gli avvenimenti e le discussioni interne al Pci dopo la morte di Togliatti e la pubblicazione del Memoriale di Yalta (1964) provocano da un lato ribellioni frondiste dallaltro reazioni di irrigishydimento nostalgico e passatista soprattutto in alcune frange piugrave legate alla dirigenza politica32 Ciograve spinge Luporini che pure faceva parte del Comishytato centrale del Partito a venire allo scoperto sulla Tribuna congressuashyle dell Unitagrave con un articolo molto duro in cui sostiene che laquomettere in discussione [lo storicismo] termine nato fuori dal marxismo non significa affatto rinunciare neacute al senso della storia neacute alla coscienza storica Daltro canto insiste pensare che la coscienza storica da sola basti a comprendere la nuova configurazione della societagrave di massa prodottasi a partire dal secondo Dopoguerra dominata dallindustria culturale laquosarebbe un errore da praticoniraquo La lotta politica in particolare quella in Italia laquonon puograve rifarsi semplicisticamente alle nostre linee di condotta culturale elaborate nei primi dieci o quindici anni dopo la Liberazioneraquo egrave necessaria quindi unalleanza tra marxismo e laquoquelle scienze umane e le loro tecshyniche di analisi che non possiamo lasciare in mano allavversariO)33 Lushyporini ribadiragrave ad un maggior livello di elaborazione le sue tesi nel saggio Realtagrave e storicitagrave pubblicato in febbraio su Critica marxista insieme al saggio di Althusser Per un concetto di storia (tanto per non essere equivoci sui collegamenti)34 Il saggio di Luporini ha ben presente Lire le Capitai in particolare il contribute di Ranciegravere di cui in parte ricalca i temi Luporini riprende il programma di un confronto con le scienze umane a cominciare dalla linguistica e dalla distinzione saussuriana tra diacronia e sincronia di cui perograve intende negare il laquorigido carattere antinomicO) a favore della coppia laquoepistemologicamente dirimente del Capitaleraquo quella laquosincronicoshy

32 Cfr C Corradi Storia dei marxismi in Italia cit p 149 e ss 33 C Luporini Una battaglia politica e culturale in lUnitagrave 19-1-1966 p IO 34 C Luporini Realtagrave e storicitagrave economia e dialettica nel marxismo in Critica

marxista n I 1966 pp 57-109 L Althusser Per un concetto di storia ivi pp 110-136 Esquisse du concept dhistoire era uscito nel 1965 su La penseacutee n 121 prima di costituire il cap 4 de Loggetto del Capitale che nella versione definitiva si intitoleragrave laquoI difetti delleconomia classica Abbozzo del concetto di tempo stoshyricoraquo Cfr L Althusser et al Leggere il Capitale cit pp 180-201

152

geneticoraquo35 Rimanendo allesempio fornito dalla linguistica (ma con la supposizione che esso possa valere per altre sfere del sapere) si sostiene la laquostoricitagrave specificaraquo contro quella laquogenericaraquo dellItalia

Se infatti la lingua egrave sempre un sistema si tratta digrave vedere attraverso quali modi possibili (eventualmente attraverso quali leggi) ha luogo dentro il sistema stesso il suo perenne costituirsi diacronico Quali sono cioegrave i modi e le leggi (o la gamma di possibilitagrave) attraverso cui si generalizzano e fissano le mutazioni e il sistema si evolve E in che misura essi possono venir riflessi e determinati nella astrazione scientifica cioegrave riportati a regolaritagrave La storicitagrave specifica (se esiste comegrave possibile) dellaccadere linguistico non potragrave venire individuata se non nel corso della risposta a tali domande Egrave un errore idealistico ~o di storicismo idealistico) accontentarsi di presupporre una storicitagrave generica 6

Questo raffronto serve a Luporini per accostarsi alla vera questione che lo interessa quella dello statuto delleconomico e la possibilitagrave di costrushyire un laquomodello di formazione economico-socialeraquo in virtugrave del quale sia garantita 1) una specifica predittivitagrave che perograve non egrave quella vagheggiata dalIeconomicismo che permetta 2) di periodizzare cioegrave stabilire periodi ed epoche nellanalisi storica infine tale modello deve consentire di 3) distinguere le leggi generali della produzione dalle leggi speciali che defishyniscono la formazione economico-sociale determinata Per questo diventa centrale lanalisi marxiana del Capitale Ora il modello scientifico che Marx ci offre nella sua opera maggiore egrave sincroruco da un lato ma dice ancora Luporini laquodaltra parte esso non egrave costruibile ( sistematicamente) se non attraverso determinate inclusioni genetiche (in senso storicO)gtgt37 Noshynostante queste incursioni nei territori delle scienze umane e le simpashytie teoriche per alcune soluzioni avanzate in Leggere il Capitale Luporini continua perograve ad essere fedele alla nozione hegeliana dellAujhebung di cui immagina di poter sopprimere il carattere speculativo a vantaggio di una reinterpretazione scientifica Nonostante le vicinanze alle tesi althusshyseriane dunque questo saggio continua a trattenere le novitagrave introdotte da Lire le Capitai entro la problematica che giagrave Pour Marx avrebbe dovuto aiutare a superare senza veramente decidersi Voglio dire che dal punto di vista dellintelligenza delle tesi althusseriane questo saggio non rende un gran servigio Peggio sia il saggio di Luporini sia quello di Althusser costituiscono esempi di una ricezione anticipata dellopera (Leggere il

35 C Luporini Realtagrave e storicigravetagrave cit p 60 36 Ivi p 61 37 Ivi p 76

153

Capitale) Essi giocarono un sicuro ruolo di incanalamento dellinterpre_ tazione complessiva Dal punto di vista delle politiche editoriali poi egrave evishydente che luscita di Luporini avrebbe spinto i decisori a lasciar cadere il progetto di pubblicare Leggere il Capitale Come infatti avvenne

Dopo la sua sortita congressuale Althusser esprime al filosofo toscano ammirazione per il coraggio dimostrato e aggiunge che bisogna vedersi e gli comunica che la traduzione di Pour Marx per mano di Franca Madonia procede anche se non con la velocitagrave auspicata nella prima lettera Saragrave pronta dice a metagrave aprile Chiede poi a Luporini se dopo il congresso egrave cambiato qualcosa negli Editori Riuniti e se possono ancora pubblicare anche Lire le Capital 38 Luporini deve avergli risposto in marzo Nella lettera successiva Althusser chiede a Luporini un giudizio sui passaggi di Lire le Capitai nei quali si critica Gramsci e Colletti Gli comunica di aver visto Rossanda a Parigi che ora gli ha ventilato la possibilitagrave di pubblicare Lire le Capitai presso Einaudi laquose ciograve fosse troppo pesante per gli Editori Riunitiraquo39 Evidentemente si egrave accorto dellaria che tira

Fatto sta che nellestate del 1966 non si riesce ancora a trovare un edishytore per la traduzione italiana di Lire le Capitai Le prese di posizione di Luporini rendevano sempre meno probabile anzi diciamo pure impossishybile che gli Editori Riuniti pubblicassero altro che provenisse dalla penna di Althusser e dei suoi non solo percheacute come pensava Althusser dalla sponda francese i lavori in questione prendevano sempre piugrave una piega laquomaoistaraquo ma anche e soprattutto percheacute il Partito comunista italiano si stava chiudendo a riccio Bisognava quindi correre ai ripari e trovare un altro editore Cosigrave si riaffaccia il nome di Feltrinelli forse anche per le insistenze di Maspero che aveva intenzione di proporre alleditore italiashyno un pacchetto che prevedeva anche altre opere destinate alla collana Theacuteorie

Egrave cosigrave che Althusser chiede a Franca Madonia40 di sondare il terreno con Feltrinelli Per ledizione italiana il progetto editoriale che Althusser ha in mente egrave quello di unedizione leggermente ridotta rispetto alla prima edizione francese ma consistente in due volumi

- Volume I Saggio introduttivo di Althusser e primo capitolo dell intershyvento di Ranciegravere (quello incentrato sulla decostruzione del concetto di critica nei Manoscritti del J844)

38 L Althusser a C Luporini 28-II-1966 minuta Fondo Althusser 39 L Althusser a C Luporini 01-V-I 966 minuta Fondo Althusser 40 L Althusser a F Madonia 19 (o 20)-VII-1966 e 23-VII-1966 op cit pp

689-90

154

- Volume 2 Saggio di Althusser su Loggetto del Capitale e saggio di Balibar sul materialismo storico

Althusser pensa giagrave anche a una laquoprefazione particolareraquo alledizione italiana

Questultima prefazione sarebbe importante poicheacute farebbe il punto e illuminerebbe linsieme del testo a partire dalle cose che ora vedo con molta piugrave chiarezza che un anno fa Ci sarebbero naturalmente delle cose particolari per lItalia Ci sarebbe anche una presa di posizione molto netta sullo storicismo e delle spiegazioni su Gramsci e soprattutto una presa di posizione molto precisa sui problemi dello laquostrutturalismoraquo nei quali ormai ci vedo abbastanza chiaro4

Come sappiamo la prefazione poi pubblicata non contiene tutti i punti che Althusser si riprometteva di svilupparvi

In luglio Althusser scrive a Luporini sollecitandolo a finire lintroduzioshyne a Per Marx e a fargliela pervenire prima di inviarla agli Editori Riuniti Althusser adduce delle ragioni politiche legate alla particolare situazione sia francese che italiana in cui il Partito comunista perde colpi nonostante in quel periodo si parlasse di laquofallimento del Centro-Sinistraraquo42 Dalla letshytera successiva scritta daAlthusser in settembre deduciamo la notizia della malattia di Luporini43 Questi deve aver tuttavia risposto che sta per rimetshytersi a lavorare alintroduzione Dagli scambi epistolari di questo periodo possiamo comprendere che Althusser vede in Luporini non solo un aiuto per la diffusione delle sue opere ma anche un alleato sia contro i revishysionismi diffusi in epoca poststaliniana sia nella lotta politica e culturale interna ai partiti francese e italiano Vediamo un Althusser particolarmenshyte attento alla congiuntura politica entro la quale i suoi lavori dovranno inserirsi Ha insomma un atteggiamento fortemente strategico Daltra parte dal punto di vista piugrave strettamente filosofico linfluenza principale di Althusser sulla riflessione di Luporini consiste non tanto nellantisoggettishyvismo - che questultimo rigetta ascrivendolo non al genuino marxismo di Althusser ma allinflusso esercitato su di lui dallo strutturalismo - quanto nel rifiuto dello storicismo e dellantropologia filosofica e come abbiamo visto nella simpatia per i nuovi orizzonti aperti dalle scienze umane Si legge in un saggio del 1968

41 L Althusser a F Madonia 23-VII-1966 op cit p 690 42 L Althusser a C Luporini 02-VII-1966 minuta Fondo Althusser 43 L Althusser a C Luporini O I-IX-1966 minuta Fondo Althusser

155

Per alcuni marxisti il fondamento antropologico-filosofico rimane o almeno deve essere recuperato (dal Marx giovanile del 1844) Il marxismo in ultima analisi sarebbe cioegrave una filosofia delluomo proprio nel senso che questa gli servirebbe da fondamento penetrando e digravelatandosi attraverso tutta la teoria Ciograve le fornirebbe il senso ultimo Rinunciarvi equivarrebbe ad una perdita di fondamento (filosofico) del marxismo [ ]

Per altri marxisti la rivoluzione teorica prodotta da Marx consiste allopposto nellabolizione attraverso il materialismo storico di quella philosophL~che Gnmdlage (antropologica) Chi vi parla appartiene a questo secondo grupp044

Come si vede la partizione che Luporini fa della teoria marxista egrave esatshytamente anche nella tenninologia quella proposta da Althusser Tuttavia laspetto originale e interessante egrave che con questa presa di distanza dallanshytropologia filosofica Luporini sembra riuscire finalmente a conciliare il suo marxismo con gli originari interessi per la filosofia heideggeriana A dishystanza di dieci anni - come nel caso di Colletti - Luporini torna sui fatti Egrave il momento in cui pubblica Dialettica e materialismo la poderosa raccolta dei suoi saggi marxisti Ecco un brano dellIntroduzione

44

45

Gli scritti di Althusser pubblicati nella Penseacutee negli anni precedenti e quindi raccolti nel libro Pour Marx avevano richiamato la mia attenzione per il loro vigore teoretico nonostante la difficoltagrave di accettarne alcune vedute anche non marginali Ebbi occasione di scambiare idee con Althusser a voce e per iscritto circa un punto essenziale ci trovammo daccordo e cioegrave limpossibilitagrave di fondare il marxismo su unantropologia filosofica (anche se le conseguenze intorno al cosiddetto umanesimo marxista o meglio intorno al problema delluomo erano per me diverse) E anche circa la necessitagrave di combattere lo storicismo (mi chiedo a distanza se dal punto di vista politico questa battaglia avesse lo stesso senso in Francia e in Italia) Mi detti assai da fare percheacute la traduzione italiana del Pour Marx (nel quale tuttavia lantistoricismo di Althusser ancora non figura bensigrave soltanto il suo antiumanismo) uscisse presso gli Editori Riuniti il che fu raggiunto vincendo qualche difficoltagrave (che si rispecchia nellAvvertenza editoriale) Ritenevo giusto che la problematica di Althusser il quale tiene presente il marxismo italiano (Labriola e Gramsci ma anche Della Volpe ecc) come nessun altro straniero dovesse venir accolta quale termine di confronto nella nostra discussione teorica e non dovesse venir contrapposta ai comunisti in Italia da forze esterne come certamente si sarebbe fatto45

C Luporini Marx Problemifilosofici ed epistemologici (1968) in Id Dialettica e materialismo Editori Riuniti Roma 1974 p 382 C Luporini Dialettica e materialismo cit XXXv

156

Le tesi antistoricistiche di Althusser dopo il primo assaggio di Per un concetto di storia furono rese note in tutta la loro crudezza al pubblico dei lettori italiani nel saggio Il marxismo non egrave uno storicismo pubblicato verso la fine del 1967 sul primo numero della neonata rivista Trimestre di Pescara Anche la pubblicazione di questo saggio costrinse per cosigrave dire ad anticipare la discussione di questa tesi di Lire le Capitai ben prima che ne apparisse la traduzione italiana Do per note le tesi di Althusser Una prima risposta velocissima - giunse da Rino Dal Sasso sulle pagine di Rinascita del primo dicembre dello stesso anno La risposta si compone di due obiezioni La prima egrave che Althusser sbaglia a considerare che per Gramsci la filosofia sarebbe laquoun prodotto diretto (con la riserva di tutte le mediazioni necessarie) della prassi economico-politicaraquo (Althusser citato da Dal Sasso) No dice dal Sasso nessuna riserva il lavoro di Gramsci consisteacute proprio nel lavorare su quelle madiazioni necessarie cioegrave direi su una teoria delle sovrastrutture con tutte le sfumature cultushyraliste che essa ha potuto assumere La seconda obiezione egrave quella ovvia che verte sulla sostenibilitagrave dellaccostamento tra Gramsci e il dellavolshypismo Per rispondere alle obiezioni di Dal Sasso Althusser scrisse una lettera aperta dal titolo Lafilosofia la politica e la scienza che comparve a introduzione di unampia discussione ospitata da Rinascita alla quale parteciparono nomi che esprimevano le diverse anime dellintellettualitagrave vicina al Pci Dal Sasso ma anche Della Volpe Gruppi e Badaloni46bull Al dibattito si aggiunsero nei numeri successivi gli interventi di LombardoshyRadice47

ancora Della Volpe48 e altri Senza sofIennanni troppo in questa sede sui contenuti del dibattito sottolineo come non sia applicabile a un caso del genere una nozione univoca e lineare di ricezione percheacute a) le reazioni come si vede cominciarono primancora che lopera uscisse in volume e fosse letta nella sua interezza e complessitagrave ma anche percheacute b) tali reazioni condizionarono preventivamente lautore nella stessa impreshysa di pubblicazione del suo libro (introduzione autocritica aggiunta di appendici) spingendolo cosi ad avallare o quantomeno a focalizzare suo malgrado lattenzione del lettore su un percorso di lettura quello che si

46

47

48

In Rinascita n 11 1968 (l5-III-1968) pp 232-7 I titoli degli altri articoli sono N Badaloni Il compito defilosofo R Dal Sasso Metodo di lettura G Della Volpe Una impostazione strotturale L Gruppi Uomo-natura L Lombardo-Radice Sigrave per nostra fortuna in Rinascita n 14 1968 (05-04shy1968) p 25 G Della Volpe Autocritica teorica in Rinascita n 16 1968 (19-04-1968) pp 25

157

muoveva avendo come traccia la questione dello storicismo Ciograve il mio avviso inibigrave o oscurograve (salvo casi allora minoritari) altre letture dellopera Insomma Althusser in un certo senso cadde nella trappola dello storicishysmo da cui voleva metterci in guardia

Una prova materiale egrave offerta dalla fisionomia stessa che assunse la prima edizione italiana di Leggere il Capitale Lopera si compone di una brevissima quanto celebre prefazione laquoAl lettore italianoraquo nella quale risulshyta chiara la presa di distanza dalla laquoideologia strutturalistaraquo che avrebbe causato come (auto)denuncia lautore frequenti laquoequivoci terminologishyciraquo In secondo luogo troviamo lautocritica nei confronti di laquouna certa tendenza teoricistaraquo che avrebbe generato lunilaterale e quindi erronea affermazione secondo la quale la filosofia sarebbe laquoTeoria della pratica teoricaraquo49 Sempre per discutere laquocose particolari per lItaliaraquo Althusser fa mettere in appendice al volume la lettera a Dal Sasso sulla concezioshyne gramsciana della filosofia noncheacute la tremenda intervista allUnitagrave che diventeragrave famosa col titolo Lafilosofia come arma della rivoluzione50bull Per quanto riguarda i saggi che compongono questa edizione ridotta una volta incassata la risposta negativa circa la possibilitagrave di pubblicare lopera in due volumi si dovette sacrificare iI contributo di Ranciegravere (con gli effetti di cui ho parlato ad es circa la resa dei conti col dellavolpismo) e una parte di quello di Balibar Ma la vicenda editoriale di Leggere il Capitale forse egrave una costante nelleditoria italiana - fu davvero burrascosa Innanzitutto come dicevo un solo volume di circa 350 pagine in secondo luogo la traduzione fu affidata ad una persona diversa da F Madonia cioegrave a Raffashyele Rinaldi allora giovane redattore della rivista settimanale La Sinistra fondata da Colletti nel 66 che nel frattempo era passato dal Pci al Psiup Come sappiamo a Rinaldi fu affiancato un secondo traduttore Vanghelis Oskian Althusser protestograve presso leditore e pretese che a Madonia fosse conferito il diritto di una revisione finale del testo retribuita Queste vicenshyde fecero sigrave che dopo aver perso gli Editori Riuniuti per motivi politici e per una strategia di anticipazione che alla fine si rivelograve controproducente Althusser perdesse anche loccasione di un rapporto organico con Feltrishynelli

51bull Infatti il libro successivo pubblicato in Italia anchesso provenienshy

49 L Althusser E Balibar Leggere il Capitale FeltrinelIi Milano 1968 pp 7-8 50 L Althusser E Balibar Appendice A Leggere il Capitale cit pp 341-345 La

seconda appendice (Appendice BU riproduceva lintervista a MA Macciocchi )

per lUnitagrave del primo febbraio 1968 Cfr ivi pp 346-353 Althusser la pubblicheshyragrave successivamente in Francia fra i testi che andranno a comporre Positions Edishytions Sociales Paris 1976 (tr il Freud e Lacan Editori Riuniti Roma 1977)

51 Feltrinelli perograve pubblica nel1969le Lettere dallinterno del PC a Louis Althusshy

158

te dalla collana Theacuteorie di Maspero cioegrave Lenin e lafilosofia usciragrave presso la giovane casa editrice Jaca Book con traduzione di Franca Madonia

Leggere il Capitale usciragrave in libreria nel febbraio del 1968 tre anni dopo la data desiderata dallautore Come giagrave ho detto si trattava di una versione ridotta simile alla seconda edizione francese che peraltro se non erro divenne lo standard anche per le altre traduzioni la spagnola linglese la tedesca Dellopera originaria rimangono la prefazione Dal Capitale alla filosofia di Marx il saggio althusseriano su Loggetto del Capitale e quello di Balibar Sui concetti fondamentali del materialismo storico Gli altri contributi sarebbero anchessi usciti in traduzione italiana prima il testo di Jacques Ranciegravere Critica e critica delleconomia politica dai Manoscritti del 1844 al Capitale pubblicato nel 1973 da FeltrinelIi con introduzione di Pier Aldo Rovatti (solitamente critico nei confronti dellalthusserismo) poi nel 1975 i testi di Roger Establet e Pierre Macheshyrey in un libro dal titolo La scienza del capitale leggere Marx pubblicato dalla casa editrice veronese Bertani con il saggio introduttivo di Francesco Fistetti In conclusione Lire le Capitai che come abbiamo visto Althusser avrebbe desiderato far uscire in Italia giagrave nel 1965 in versione integrale saragrave leggibile nella sua completezza solo sommando tre volumi usciti tra il 1968 e il 1975 con grave danno a mio avviso per lintelligenza complesshysiva dell opera Per vederla ricomposta nella sua forma originaria abbiamo dovuto aspettare fino ad oggi data in cui ne celebriamo la prima edizione italiana integrale condotta sull edizione critica di Balibar del 1996

ser uno scambio epistolare tra il filosofo francese e Maria Antonietta Macciocchi allora candidata a Napoli Il libro egrave un ulteriore documento del attenzione con cui Althusser seguiva le vicende italiane e riserverebbe alcune sorprese teoriche a chi volesse leggere (alla luce delle recenti acquisizioni circa il materialismo dellincontro) linterpretazione del Maggio 68 che vi egrave presentata Nel 1975 infine leditore milanese pubblicheragrave gli Elementi di autocritica nella collana Opuscoli marxisti

159

Leggendo le pagine famosissime di Leggere il Capitale dedicate alI discussione dello storicismo sorprende che Althusser associ in ununi ca critica tanto Gramsci quanto Colletti (e Della Volpe) Ciograve non signi_ fica che non ci fossero ne Ilopera critiche piugrave circostanziate (e pertishy nenti) Esse furono affidate al contributo di Ranciegravere il quale analizza una ad una le tesi della scuola dellavolpiana circa linterpretazione di Marx dalla teoria del rovesciamento soggettopredicato alla teoria della inversione tra ordine logico e ordine storico dalla tesi della laquoastrazione determinataraquo a quella degli laquoantecedenti-conseguenth)li Althusser invece non affronta le tesi dellavopliane nel dettaglio ma parla di Della Volpe e della sua scuola sempre ali interno di una discusshysione che coinvolge anche altri approcci mirando a ricostruire il quadro generale identificato appunto nello laquostoricismoraquo18 Ma poicheacute il conshytributo di Ranciegravere spariragrave nelledizione italiana laccusa di storicismo fatta ai dellavolpiani appariragrave veramente campata in aria In secondo luogo che tale accusa sia fondata o no altro sarebbe a mio avviso giustificare tramite essa la pertinenza di una genealogia del marxismo italiano che risalga univocamente a Gramsci come al proprio padre Ciograve egrave platealmente falso in particolare come abbiamo detto nel caso di Della Volpe

In conclusione una volta uscito Leggere il Capitale Della Volpe avrebshybe giudicato Althusser uno strutturalista e un idealista refouleacute mentre AIshythusser arriva a saldare in ununica critica antistoricistica Gramsci ei dellashyvolpiani Lesito dellincontro tra Althusser e Della Volpe non puograve quindi dirsi felice

teoria marxista Una sorta di SUmma teorica che avragrave forse anche due volumi in cui metterograve tutto ciograve che potrograve metterei di sicuro e che faragrave un chiasso infernaleraquo Cfr ivi p 691 Qui il riferimento al confronto con i marxisti italiani scompare ma si tratta evidentemente dello stesso progetto poicheacute anche in questo caso ne egrave prevista luscita nella collana laquoTheacuteorieraquo subito dopo il libro di Macherey

17 J Ranciegravere Il concetto di critica e la critica deleconomia politica dai Manoshyscritti del 1844 al Capitale cap II in L Althusser et al Leggere il Capitae a c di M Turchetto Mimesis Milano 2006 pp 83-134 (in parto pp 83-95 110-17 131-4) Cfr L Althusser Loggetto del capitale cap V laquoII marxismo non egrave uno storicismoraquo ivi pp 202-222

18 Gli archivi Althusser contengono 40 Note lettere e un fascicolo depositato da Balibar Queste sono le uniche tracce disponibili di questo progetto di cui ledishytore dellopera postuma ha fatto una selezione Cfr L Althusser Notes sur la philosophie in Ecrits philosophiques et poitiques cit voI II pp 311-361

148

2 Cesare Luporini e la vicenda editoriale di Per Marx e Leggere il Capitale

La seconda figura importante del marxismo italiano con cui Althusser ebbe significativi rapporti diretti fu Cesare Luporini (1909-1993) A diffeshyrenza che nel caso dei rapporti con la scuola dellavolpiana qui linfluenza del pensiero di Althusser egrave piugrave marcata quindi la relazione per cosIgrave dire si inverte Anche lincontro con Luporini avviene allinizio degli anni sessanshyta In una lettera a Franca Madonia dell Il febbraio 196319 Althusser accenshyna ad un articolo laquodeludente goffo cavillosoraquo comparso sul n 3 di Critica Marxista in cui Luporini lo userebbe come terzo uomo per attaccare DelshyIa Volpe e igrave suoi Luporini mentre difende contro il filosofo francese - la cogenza logica e la feconditagrave scientifica del laquorovesciamentoraquo della dialettishyca hegeliana rimprovera a Della Volpe di laquooscurare il nocciolo razionaleraquo della dialettica laquotanto apprezzato da Marx e da Engelsraquo20 In realtagrave le tesi sostenute da Althusser in saggi come laquoContradiction et surdeacuteterminatiomgt si inserivano alla perfezione nel dibattito marxista italiano nel 1962 che l anshyno precedente aveva visto scontrarsi sui temi della dialettica e del rapporto Hegel-Marx Della Volpe da un lato e Luporini dallaltroI

Ma vediamo come Althusser racconta a Franca lincontro personale con Luporini

Visto due volte in tre giorni Luporini in visita a Parigi insieme a F Ferri (ti ricordi) [ ] Luporini egrave molto meglio dei suoi testi Ciograve deve accadere spesso in Italia con i filosofi Ci siamo capiti bene sono invitato dallIstituto Gramsci a passare 5 giorni a Roma dal 22 al 26 maggio per partecipare a un dibattito sulla morale Relatori Della Volpe Garaudy Luporini un sovietico [AF Siskin] Schaff(il polacco) Sartre un ceco [K Kosik] e io Ci saragrave da divertirsi se tuttavia io non sono laquoacutoraquo (ma da qui ad allora cegrave tempo) Luporini che ha visto Sartre tre ore mi ha detto che Sartre aveva molta considerazione per me Bisogna passare per lItalia per avere dei rapporti con Sartre Questa egrave davvero buonamiddot Luporini egrave interessante come uomo egrave stato senatore per dieci anni egrave passato per tutte le bagarre politiche del suo tempo ed egrave pieno di ricordi non ha niente del prete tipo Colletti ma egrave meno serio filosoficamente parlando Sposato con una russa - non lha portata con seacute - racconta un sacco di storie sui

19 L Althusser a F Madonia [11-11-1963] op cit p 361 20 C Luporini laquoRovesciamentoraquo e metodo nella dialettica marxista in Critica marshy

xista n 3 1963 pp 109-117 poi in Id Dialettica e materialismo Roma Editori Riuniti 1974 pp 352-61

21 Cfr F Cassano (a cura di) Marxismo ejiosojia in Italia (1958-1971) I dibattiti e le inchieste su laquoRinascigravetaraquo Bari De Donato 1973

149

sovietici non tutte divertenti ahimegrave Si puograve lavorare con lui I nostri rapporti sono molto strani mi dice sai che non sono affatto daccordo con te sulla tattica ideologica io gli rispondo lo so tu non sei il solo se la gente fosse daccordo con me non avrei bisogno di scrivere lui mi risponde io scriverograve che non sono daccordo con te io gli dico lo so ma ho tante di quelle cose da scrivere che ti romperanno ancora di piugrave le scatole al tuo posto io farei attenzione lui mi dice tu sei pericoloso io gli dico lo so ecc 22

I due sembrano avere un rapporto simpatetico sul piano personale ma le differenze e anche le distanze sul piano filosofico non sarebbero mai state eliminate Luporini gli avrebbe manifestato un totale disaccordo sulla tatshytica ideologica (presumo che largomento fosse lumanesimo marxista) Althusser fu invitato da Luporini a partecipare ad un colloquio internazioshynale sulla morale organizzato a Roma dallIstituto Gramsci ma non vi andograve Gli interventi al Colloquio romano saranno pubblicati su Rinascita a partire dal n del l agosto 1964 e successivamente in volume23 Althusser lesse e cosigrave riassunse il contributo di Luporini laquoluomo egrave un essere morale percheacute egrave un uomo che fa dei progettiraquo24 Linflessione esistenzialistica del pensiero luporiniano egrave trattata con ironia Ma Althusser rivolgeva una critica di merito a tutti i tentativi di leggere il marxismo con le lenti della problematica morale (Sappiamo da una successiva lettera che Althusser avrebbe voluto scrivere a Luporini laquoa proposito della necessitagrave di non conshyfondere i rapporti umani con i rapporti di produzioneraquo25 tema ampiamente trattato in Lire le Capitai)

I Rapporti tra Althusser e Luporini dopo i primi sporadici contatti pershysonali e intellettuali risalenti al 1963-64 si intensificano a partire dal 65 anno in cui escono in Francia Pour Marx e la prima edizione di Lire le Cashypitai Il 16 giugno Althusser consegna a Franccedilois Maspero il manoscritto del primo volume di Lire le Capitai contenente il suo saggio introduttivo e gli interventi di Ranciegravere e Macherey A dimostrazione dello scrupolo che in lui stesso generograve la questione dello storicismo appena consegnata la prima parte dellopera e a pochissimi giorni dalla consegna delle bozze

22 L Althusser a F Madonia 15-11-1964 op cit p 522 23 Cfr G Della Volpe R Garaudy et al Morale e societagrave atti del convegno di

Roma organizzato dallIstituto Gramsci 22-25 maggio 1964 Roma Editori Rishyuniti-Istituto Gramsci 1966 Nel libro sono contenute le relazioni di R Garaudy J-P Sartre C Luporini A Schaff K Kosik G Della Volpe M Markovic e H Parsons

24 L Althusser a F Madonia 22-VIll-I964 op cit p 559 25 L Althusser a F Madonia 21-VIl-1965 op cit p 631

150

definitive del suo contributo su L objet du Capitai vediamo Althusser alle prese con Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Crocfil6 Atshytraverso Gramsci Althusser sente poi lesigenza di risalire a Labriola che legge sempre nell estate del 196527

bull Ma il problema se di problema si puograve parlare egrave che piugrave egli legge Gramsci e piugrave vede confermate le ragioni della

sua critica di fondo Althusser vorrebbe pubblicare al piugrave presto due opere anche in Italia

tanto che lo stesso 16 giugno scrive a Luporini chiedendogli laquoconsigli appoggi e interventIgrave) e soprattutto un editore laquopresso il quale [Luporini] potesse intervenire direttamenteraquo per facilitarne luscita28 Gli editori itashyliani che Althusser nomina nella lettera sono Laterza e La Nuova Italia con i quali Maspero ha giagrave dei contatti Feltrinelli egrave escluso percheacute gli risulta che si sia dedicato laquoesclusivamente al tascabileraquo Esclusa anche lEinaudi dichiarata laquomoribondaraquo da alcuni suoi confidenti italiani (Rossanda) Ma proprio da Einaudi in crisi sono usciti alcuni redattori della Nuova Italia motivo per cui pare quella preferibile29 Luporini a sorpresa dopo una decina di giorni risponderagrave proponendo di pubblicare Pour Marx presso Editori Riuniti e si offriragrave di scrivere lintroduzione30

bull Althusser risponde entusiasta e aggiunge di aver escluso gli Editori Riuniti percheacute Luporini stesso gli aveva precedentemente confidato le proprie difficoltagrave a pubblishycare con loro e percheacute la riteneva una casa editrice lenta e burocratica a causa del suo legame col Partito comunista (come in Francia accadeva per le Editions Sociales)31 Le preoccupazioni riguardano in particolare Lire le Capitai anche percheacute alcuni dei saggi di Pour Marx erano giagrave pubblicati in Italia Althusser egrave consapevole che i passaggi in cui si critica lo storicismo gramsciano e le tesi di Della Volpe Colletti e Pietranera potrebbero urtare la sensibilitagrave teorica di qualcuno

26 laquoQuesto passaggio sulla storia egrave al cuore del libro sul Capitale (insieme a un altro cuore che figura anchesso nella mia relazione ma non nel testo de La Penseacutee raquo (L Althusser a F Madonia 16-VI-I965 op cit p 615)

27 laquoForse leggerograve il volume I [sic] di Labriola introduzione di Garin che almeno ho portato con me (insieme a un bel po digrave altri libri)gtgt L Althusser a F Madonia 19-VIl-1965 op cii p 628 Si tratta di A Labriola La concezione materialistica dela storia a c e con intr di E Garin Laterza Bari 1965 ma non fu pubblicata in piugrave volumi Vedi anche lettera del 20-VlI-1965 op cit p 629 lettera del 21shy

Vll-1965 ivi p 631 28 L Althusser a F Madonia 16-VI-1965 op cit p 615 29 L Althusser a C Luporini 16-VI-1965 minuta IMEC Fondo Althusser 30 L Althusser a F Madonia 28-VI-1965 op cit p 622-3 31 L Althusser a C Luporini non datata [VIIVIl-1965] minuta lMEC Fondo

Althusser

151

Passano alcuni mesi burrascosi per entrambi Althusser ha pubblicato in Francia Pour Marx (ottobre) e Lire le Capitai (novembre) mentre in Italia si egrave tenuto lXI Congresso del Pci (gennaio 1966) il primo dopo la morte di Togliatti LUl0rini egrave intervenuto mettendo decisamente scompiglio fra gli intellettuali E la sua laquosvolta antistoricisticaraquo forse leffetto piugrave clamoroso del rapporto con Althusser Gli avvenimenti e le discussioni interne al Pci dopo la morte di Togliatti e la pubblicazione del Memoriale di Yalta (1964) provocano da un lato ribellioni frondiste dallaltro reazioni di irrigishydimento nostalgico e passatista soprattutto in alcune frange piugrave legate alla dirigenza politica32 Ciograve spinge Luporini che pure faceva parte del Comishytato centrale del Partito a venire allo scoperto sulla Tribuna congressuashyle dell Unitagrave con un articolo molto duro in cui sostiene che laquomettere in discussione [lo storicismo] termine nato fuori dal marxismo non significa affatto rinunciare neacute al senso della storia neacute alla coscienza storica Daltro canto insiste pensare che la coscienza storica da sola basti a comprendere la nuova configurazione della societagrave di massa prodottasi a partire dal secondo Dopoguerra dominata dallindustria culturale laquosarebbe un errore da praticoniraquo La lotta politica in particolare quella in Italia laquonon puograve rifarsi semplicisticamente alle nostre linee di condotta culturale elaborate nei primi dieci o quindici anni dopo la Liberazioneraquo egrave necessaria quindi unalleanza tra marxismo e laquoquelle scienze umane e le loro tecshyniche di analisi che non possiamo lasciare in mano allavversariO)33 Lushyporini ribadiragrave ad un maggior livello di elaborazione le sue tesi nel saggio Realtagrave e storicitagrave pubblicato in febbraio su Critica marxista insieme al saggio di Althusser Per un concetto di storia (tanto per non essere equivoci sui collegamenti)34 Il saggio di Luporini ha ben presente Lire le Capitai in particolare il contribute di Ranciegravere di cui in parte ricalca i temi Luporini riprende il programma di un confronto con le scienze umane a cominciare dalla linguistica e dalla distinzione saussuriana tra diacronia e sincronia di cui perograve intende negare il laquorigido carattere antinomicO) a favore della coppia laquoepistemologicamente dirimente del Capitaleraquo quella laquosincronicoshy

32 Cfr C Corradi Storia dei marxismi in Italia cit p 149 e ss 33 C Luporini Una battaglia politica e culturale in lUnitagrave 19-1-1966 p IO 34 C Luporini Realtagrave e storicitagrave economia e dialettica nel marxismo in Critica

marxista n I 1966 pp 57-109 L Althusser Per un concetto di storia ivi pp 110-136 Esquisse du concept dhistoire era uscito nel 1965 su La penseacutee n 121 prima di costituire il cap 4 de Loggetto del Capitale che nella versione definitiva si intitoleragrave laquoI difetti delleconomia classica Abbozzo del concetto di tempo stoshyricoraquo Cfr L Althusser et al Leggere il Capitale cit pp 180-201

152

geneticoraquo35 Rimanendo allesempio fornito dalla linguistica (ma con la supposizione che esso possa valere per altre sfere del sapere) si sostiene la laquostoricitagrave specificaraquo contro quella laquogenericaraquo dellItalia

Se infatti la lingua egrave sempre un sistema si tratta digrave vedere attraverso quali modi possibili (eventualmente attraverso quali leggi) ha luogo dentro il sistema stesso il suo perenne costituirsi diacronico Quali sono cioegrave i modi e le leggi (o la gamma di possibilitagrave) attraverso cui si generalizzano e fissano le mutazioni e il sistema si evolve E in che misura essi possono venir riflessi e determinati nella astrazione scientifica cioegrave riportati a regolaritagrave La storicitagrave specifica (se esiste comegrave possibile) dellaccadere linguistico non potragrave venire individuata se non nel corso della risposta a tali domande Egrave un errore idealistico ~o di storicismo idealistico) accontentarsi di presupporre una storicitagrave generica 6

Questo raffronto serve a Luporini per accostarsi alla vera questione che lo interessa quella dello statuto delleconomico e la possibilitagrave di costrushyire un laquomodello di formazione economico-socialeraquo in virtugrave del quale sia garantita 1) una specifica predittivitagrave che perograve non egrave quella vagheggiata dalIeconomicismo che permetta 2) di periodizzare cioegrave stabilire periodi ed epoche nellanalisi storica infine tale modello deve consentire di 3) distinguere le leggi generali della produzione dalle leggi speciali che defishyniscono la formazione economico-sociale determinata Per questo diventa centrale lanalisi marxiana del Capitale Ora il modello scientifico che Marx ci offre nella sua opera maggiore egrave sincroruco da un lato ma dice ancora Luporini laquodaltra parte esso non egrave costruibile ( sistematicamente) se non attraverso determinate inclusioni genetiche (in senso storicO)gtgt37 Noshynostante queste incursioni nei territori delle scienze umane e le simpashytie teoriche per alcune soluzioni avanzate in Leggere il Capitale Luporini continua perograve ad essere fedele alla nozione hegeliana dellAujhebung di cui immagina di poter sopprimere il carattere speculativo a vantaggio di una reinterpretazione scientifica Nonostante le vicinanze alle tesi althusshyseriane dunque questo saggio continua a trattenere le novitagrave introdotte da Lire le Capitai entro la problematica che giagrave Pour Marx avrebbe dovuto aiutare a superare senza veramente decidersi Voglio dire che dal punto di vista dellintelligenza delle tesi althusseriane questo saggio non rende un gran servigio Peggio sia il saggio di Luporini sia quello di Althusser costituiscono esempi di una ricezione anticipata dellopera (Leggere il

35 C Luporini Realtagrave e storicigravetagrave cit p 60 36 Ivi p 61 37 Ivi p 76

153

Capitale) Essi giocarono un sicuro ruolo di incanalamento dellinterpre_ tazione complessiva Dal punto di vista delle politiche editoriali poi egrave evishydente che luscita di Luporini avrebbe spinto i decisori a lasciar cadere il progetto di pubblicare Leggere il Capitale Come infatti avvenne

Dopo la sua sortita congressuale Althusser esprime al filosofo toscano ammirazione per il coraggio dimostrato e aggiunge che bisogna vedersi e gli comunica che la traduzione di Pour Marx per mano di Franca Madonia procede anche se non con la velocitagrave auspicata nella prima lettera Saragrave pronta dice a metagrave aprile Chiede poi a Luporini se dopo il congresso egrave cambiato qualcosa negli Editori Riuniti e se possono ancora pubblicare anche Lire le Capital 38 Luporini deve avergli risposto in marzo Nella lettera successiva Althusser chiede a Luporini un giudizio sui passaggi di Lire le Capitai nei quali si critica Gramsci e Colletti Gli comunica di aver visto Rossanda a Parigi che ora gli ha ventilato la possibilitagrave di pubblicare Lire le Capitai presso Einaudi laquose ciograve fosse troppo pesante per gli Editori Riunitiraquo39 Evidentemente si egrave accorto dellaria che tira

Fatto sta che nellestate del 1966 non si riesce ancora a trovare un edishytore per la traduzione italiana di Lire le Capitai Le prese di posizione di Luporini rendevano sempre meno probabile anzi diciamo pure impossishybile che gli Editori Riuniti pubblicassero altro che provenisse dalla penna di Althusser e dei suoi non solo percheacute come pensava Althusser dalla sponda francese i lavori in questione prendevano sempre piugrave una piega laquomaoistaraquo ma anche e soprattutto percheacute il Partito comunista italiano si stava chiudendo a riccio Bisognava quindi correre ai ripari e trovare un altro editore Cosigrave si riaffaccia il nome di Feltrinelli forse anche per le insistenze di Maspero che aveva intenzione di proporre alleditore italiashyno un pacchetto che prevedeva anche altre opere destinate alla collana Theacuteorie

Egrave cosigrave che Althusser chiede a Franca Madonia40 di sondare il terreno con Feltrinelli Per ledizione italiana il progetto editoriale che Althusser ha in mente egrave quello di unedizione leggermente ridotta rispetto alla prima edizione francese ma consistente in due volumi

- Volume I Saggio introduttivo di Althusser e primo capitolo dell intershyvento di Ranciegravere (quello incentrato sulla decostruzione del concetto di critica nei Manoscritti del J844)

38 L Althusser a C Luporini 28-II-1966 minuta Fondo Althusser 39 L Althusser a C Luporini 01-V-I 966 minuta Fondo Althusser 40 L Althusser a F Madonia 19 (o 20)-VII-1966 e 23-VII-1966 op cit pp

689-90

154

- Volume 2 Saggio di Althusser su Loggetto del Capitale e saggio di Balibar sul materialismo storico

Althusser pensa giagrave anche a una laquoprefazione particolareraquo alledizione italiana

Questultima prefazione sarebbe importante poicheacute farebbe il punto e illuminerebbe linsieme del testo a partire dalle cose che ora vedo con molta piugrave chiarezza che un anno fa Ci sarebbero naturalmente delle cose particolari per lItalia Ci sarebbe anche una presa di posizione molto netta sullo storicismo e delle spiegazioni su Gramsci e soprattutto una presa di posizione molto precisa sui problemi dello laquostrutturalismoraquo nei quali ormai ci vedo abbastanza chiaro4

Come sappiamo la prefazione poi pubblicata non contiene tutti i punti che Althusser si riprometteva di svilupparvi

In luglio Althusser scrive a Luporini sollecitandolo a finire lintroduzioshyne a Per Marx e a fargliela pervenire prima di inviarla agli Editori Riuniti Althusser adduce delle ragioni politiche legate alla particolare situazione sia francese che italiana in cui il Partito comunista perde colpi nonostante in quel periodo si parlasse di laquofallimento del Centro-Sinistraraquo42 Dalla letshytera successiva scritta daAlthusser in settembre deduciamo la notizia della malattia di Luporini43 Questi deve aver tuttavia risposto che sta per rimetshytersi a lavorare alintroduzione Dagli scambi epistolari di questo periodo possiamo comprendere che Althusser vede in Luporini non solo un aiuto per la diffusione delle sue opere ma anche un alleato sia contro i revishysionismi diffusi in epoca poststaliniana sia nella lotta politica e culturale interna ai partiti francese e italiano Vediamo un Althusser particolarmenshyte attento alla congiuntura politica entro la quale i suoi lavori dovranno inserirsi Ha insomma un atteggiamento fortemente strategico Daltra parte dal punto di vista piugrave strettamente filosofico linfluenza principale di Althusser sulla riflessione di Luporini consiste non tanto nellantisoggettishyvismo - che questultimo rigetta ascrivendolo non al genuino marxismo di Althusser ma allinflusso esercitato su di lui dallo strutturalismo - quanto nel rifiuto dello storicismo e dellantropologia filosofica e come abbiamo visto nella simpatia per i nuovi orizzonti aperti dalle scienze umane Si legge in un saggio del 1968

41 L Althusser a F Madonia 23-VII-1966 op cit p 690 42 L Althusser a C Luporini 02-VII-1966 minuta Fondo Althusser 43 L Althusser a C Luporini O I-IX-1966 minuta Fondo Althusser

155

Per alcuni marxisti il fondamento antropologico-filosofico rimane o almeno deve essere recuperato (dal Marx giovanile del 1844) Il marxismo in ultima analisi sarebbe cioegrave una filosofia delluomo proprio nel senso che questa gli servirebbe da fondamento penetrando e digravelatandosi attraverso tutta la teoria Ciograve le fornirebbe il senso ultimo Rinunciarvi equivarrebbe ad una perdita di fondamento (filosofico) del marxismo [ ]

Per altri marxisti la rivoluzione teorica prodotta da Marx consiste allopposto nellabolizione attraverso il materialismo storico di quella philosophL~che Gnmdlage (antropologica) Chi vi parla appartiene a questo secondo grupp044

Come si vede la partizione che Luporini fa della teoria marxista egrave esatshytamente anche nella tenninologia quella proposta da Althusser Tuttavia laspetto originale e interessante egrave che con questa presa di distanza dallanshytropologia filosofica Luporini sembra riuscire finalmente a conciliare il suo marxismo con gli originari interessi per la filosofia heideggeriana A dishystanza di dieci anni - come nel caso di Colletti - Luporini torna sui fatti Egrave il momento in cui pubblica Dialettica e materialismo la poderosa raccolta dei suoi saggi marxisti Ecco un brano dellIntroduzione

44

45

Gli scritti di Althusser pubblicati nella Penseacutee negli anni precedenti e quindi raccolti nel libro Pour Marx avevano richiamato la mia attenzione per il loro vigore teoretico nonostante la difficoltagrave di accettarne alcune vedute anche non marginali Ebbi occasione di scambiare idee con Althusser a voce e per iscritto circa un punto essenziale ci trovammo daccordo e cioegrave limpossibilitagrave di fondare il marxismo su unantropologia filosofica (anche se le conseguenze intorno al cosiddetto umanesimo marxista o meglio intorno al problema delluomo erano per me diverse) E anche circa la necessitagrave di combattere lo storicismo (mi chiedo a distanza se dal punto di vista politico questa battaglia avesse lo stesso senso in Francia e in Italia) Mi detti assai da fare percheacute la traduzione italiana del Pour Marx (nel quale tuttavia lantistoricismo di Althusser ancora non figura bensigrave soltanto il suo antiumanismo) uscisse presso gli Editori Riuniti il che fu raggiunto vincendo qualche difficoltagrave (che si rispecchia nellAvvertenza editoriale) Ritenevo giusto che la problematica di Althusser il quale tiene presente il marxismo italiano (Labriola e Gramsci ma anche Della Volpe ecc) come nessun altro straniero dovesse venir accolta quale termine di confronto nella nostra discussione teorica e non dovesse venir contrapposta ai comunisti in Italia da forze esterne come certamente si sarebbe fatto45

C Luporini Marx Problemifilosofici ed epistemologici (1968) in Id Dialettica e materialismo Editori Riuniti Roma 1974 p 382 C Luporini Dialettica e materialismo cit XXXv

156

Le tesi antistoricistiche di Althusser dopo il primo assaggio di Per un concetto di storia furono rese note in tutta la loro crudezza al pubblico dei lettori italiani nel saggio Il marxismo non egrave uno storicismo pubblicato verso la fine del 1967 sul primo numero della neonata rivista Trimestre di Pescara Anche la pubblicazione di questo saggio costrinse per cosigrave dire ad anticipare la discussione di questa tesi di Lire le Capitai ben prima che ne apparisse la traduzione italiana Do per note le tesi di Althusser Una prima risposta velocissima - giunse da Rino Dal Sasso sulle pagine di Rinascita del primo dicembre dello stesso anno La risposta si compone di due obiezioni La prima egrave che Althusser sbaglia a considerare che per Gramsci la filosofia sarebbe laquoun prodotto diretto (con la riserva di tutte le mediazioni necessarie) della prassi economico-politicaraquo (Althusser citato da Dal Sasso) No dice dal Sasso nessuna riserva il lavoro di Gramsci consisteacute proprio nel lavorare su quelle madiazioni necessarie cioegrave direi su una teoria delle sovrastrutture con tutte le sfumature cultushyraliste che essa ha potuto assumere La seconda obiezione egrave quella ovvia che verte sulla sostenibilitagrave dellaccostamento tra Gramsci e il dellavolshypismo Per rispondere alle obiezioni di Dal Sasso Althusser scrisse una lettera aperta dal titolo Lafilosofia la politica e la scienza che comparve a introduzione di unampia discussione ospitata da Rinascita alla quale parteciparono nomi che esprimevano le diverse anime dellintellettualitagrave vicina al Pci Dal Sasso ma anche Della Volpe Gruppi e Badaloni46bull Al dibattito si aggiunsero nei numeri successivi gli interventi di LombardoshyRadice47

ancora Della Volpe48 e altri Senza sofIennanni troppo in questa sede sui contenuti del dibattito sottolineo come non sia applicabile a un caso del genere una nozione univoca e lineare di ricezione percheacute a) le reazioni come si vede cominciarono primancora che lopera uscisse in volume e fosse letta nella sua interezza e complessitagrave ma anche percheacute b) tali reazioni condizionarono preventivamente lautore nella stessa impreshysa di pubblicazione del suo libro (introduzione autocritica aggiunta di appendici) spingendolo cosi ad avallare o quantomeno a focalizzare suo malgrado lattenzione del lettore su un percorso di lettura quello che si

46

47

48

In Rinascita n 11 1968 (l5-III-1968) pp 232-7 I titoli degli altri articoli sono N Badaloni Il compito defilosofo R Dal Sasso Metodo di lettura G Della Volpe Una impostazione strotturale L Gruppi Uomo-natura L Lombardo-Radice Sigrave per nostra fortuna in Rinascita n 14 1968 (05-04shy1968) p 25 G Della Volpe Autocritica teorica in Rinascita n 16 1968 (19-04-1968) pp 25

157

muoveva avendo come traccia la questione dello storicismo Ciograve il mio avviso inibigrave o oscurograve (salvo casi allora minoritari) altre letture dellopera Insomma Althusser in un certo senso cadde nella trappola dello storicishysmo da cui voleva metterci in guardia

Una prova materiale egrave offerta dalla fisionomia stessa che assunse la prima edizione italiana di Leggere il Capitale Lopera si compone di una brevissima quanto celebre prefazione laquoAl lettore italianoraquo nella quale risulshyta chiara la presa di distanza dalla laquoideologia strutturalistaraquo che avrebbe causato come (auto)denuncia lautore frequenti laquoequivoci terminologishyciraquo In secondo luogo troviamo lautocritica nei confronti di laquouna certa tendenza teoricistaraquo che avrebbe generato lunilaterale e quindi erronea affermazione secondo la quale la filosofia sarebbe laquoTeoria della pratica teoricaraquo49 Sempre per discutere laquocose particolari per lItaliaraquo Althusser fa mettere in appendice al volume la lettera a Dal Sasso sulla concezioshyne gramsciana della filosofia noncheacute la tremenda intervista allUnitagrave che diventeragrave famosa col titolo Lafilosofia come arma della rivoluzione50bull Per quanto riguarda i saggi che compongono questa edizione ridotta una volta incassata la risposta negativa circa la possibilitagrave di pubblicare lopera in due volumi si dovette sacrificare iI contributo di Ranciegravere (con gli effetti di cui ho parlato ad es circa la resa dei conti col dellavolpismo) e una parte di quello di Balibar Ma la vicenda editoriale di Leggere il Capitale forse egrave una costante nelleditoria italiana - fu davvero burrascosa Innanzitutto come dicevo un solo volume di circa 350 pagine in secondo luogo la traduzione fu affidata ad una persona diversa da F Madonia cioegrave a Raffashyele Rinaldi allora giovane redattore della rivista settimanale La Sinistra fondata da Colletti nel 66 che nel frattempo era passato dal Pci al Psiup Come sappiamo a Rinaldi fu affiancato un secondo traduttore Vanghelis Oskian Althusser protestograve presso leditore e pretese che a Madonia fosse conferito il diritto di una revisione finale del testo retribuita Queste vicenshyde fecero sigrave che dopo aver perso gli Editori Riuniuti per motivi politici e per una strategia di anticipazione che alla fine si rivelograve controproducente Althusser perdesse anche loccasione di un rapporto organico con Feltrishynelli

51bull Infatti il libro successivo pubblicato in Italia anchesso provenienshy

49 L Althusser E Balibar Leggere il Capitale FeltrinelIi Milano 1968 pp 7-8 50 L Althusser E Balibar Appendice A Leggere il Capitale cit pp 341-345 La

seconda appendice (Appendice BU riproduceva lintervista a MA Macciocchi )

per lUnitagrave del primo febbraio 1968 Cfr ivi pp 346-353 Althusser la pubblicheshyragrave successivamente in Francia fra i testi che andranno a comporre Positions Edishytions Sociales Paris 1976 (tr il Freud e Lacan Editori Riuniti Roma 1977)

51 Feltrinelli perograve pubblica nel1969le Lettere dallinterno del PC a Louis Althusshy

158

te dalla collana Theacuteorie di Maspero cioegrave Lenin e lafilosofia usciragrave presso la giovane casa editrice Jaca Book con traduzione di Franca Madonia

Leggere il Capitale usciragrave in libreria nel febbraio del 1968 tre anni dopo la data desiderata dallautore Come giagrave ho detto si trattava di una versione ridotta simile alla seconda edizione francese che peraltro se non erro divenne lo standard anche per le altre traduzioni la spagnola linglese la tedesca Dellopera originaria rimangono la prefazione Dal Capitale alla filosofia di Marx il saggio althusseriano su Loggetto del Capitale e quello di Balibar Sui concetti fondamentali del materialismo storico Gli altri contributi sarebbero anchessi usciti in traduzione italiana prima il testo di Jacques Ranciegravere Critica e critica delleconomia politica dai Manoscritti del 1844 al Capitale pubblicato nel 1973 da FeltrinelIi con introduzione di Pier Aldo Rovatti (solitamente critico nei confronti dellalthusserismo) poi nel 1975 i testi di Roger Establet e Pierre Macheshyrey in un libro dal titolo La scienza del capitale leggere Marx pubblicato dalla casa editrice veronese Bertani con il saggio introduttivo di Francesco Fistetti In conclusione Lire le Capitai che come abbiamo visto Althusser avrebbe desiderato far uscire in Italia giagrave nel 1965 in versione integrale saragrave leggibile nella sua completezza solo sommando tre volumi usciti tra il 1968 e il 1975 con grave danno a mio avviso per lintelligenza complesshysiva dell opera Per vederla ricomposta nella sua forma originaria abbiamo dovuto aspettare fino ad oggi data in cui ne celebriamo la prima edizione italiana integrale condotta sull edizione critica di Balibar del 1996

ser uno scambio epistolare tra il filosofo francese e Maria Antonietta Macciocchi allora candidata a Napoli Il libro egrave un ulteriore documento del attenzione con cui Althusser seguiva le vicende italiane e riserverebbe alcune sorprese teoriche a chi volesse leggere (alla luce delle recenti acquisizioni circa il materialismo dellincontro) linterpretazione del Maggio 68 che vi egrave presentata Nel 1975 infine leditore milanese pubblicheragrave gli Elementi di autocritica nella collana Opuscoli marxisti

159

sovietici non tutte divertenti ahimegrave Si puograve lavorare con lui I nostri rapporti sono molto strani mi dice sai che non sono affatto daccordo con te sulla tattica ideologica io gli rispondo lo so tu non sei il solo se la gente fosse daccordo con me non avrei bisogno di scrivere lui mi risponde io scriverograve che non sono daccordo con te io gli dico lo so ma ho tante di quelle cose da scrivere che ti romperanno ancora di piugrave le scatole al tuo posto io farei attenzione lui mi dice tu sei pericoloso io gli dico lo so ecc 22

I due sembrano avere un rapporto simpatetico sul piano personale ma le differenze e anche le distanze sul piano filosofico non sarebbero mai state eliminate Luporini gli avrebbe manifestato un totale disaccordo sulla tatshytica ideologica (presumo che largomento fosse lumanesimo marxista) Althusser fu invitato da Luporini a partecipare ad un colloquio internazioshynale sulla morale organizzato a Roma dallIstituto Gramsci ma non vi andograve Gli interventi al Colloquio romano saranno pubblicati su Rinascita a partire dal n del l agosto 1964 e successivamente in volume23 Althusser lesse e cosigrave riassunse il contributo di Luporini laquoluomo egrave un essere morale percheacute egrave un uomo che fa dei progettiraquo24 Linflessione esistenzialistica del pensiero luporiniano egrave trattata con ironia Ma Althusser rivolgeva una critica di merito a tutti i tentativi di leggere il marxismo con le lenti della problematica morale (Sappiamo da una successiva lettera che Althusser avrebbe voluto scrivere a Luporini laquoa proposito della necessitagrave di non conshyfondere i rapporti umani con i rapporti di produzioneraquo25 tema ampiamente trattato in Lire le Capitai)

I Rapporti tra Althusser e Luporini dopo i primi sporadici contatti pershysonali e intellettuali risalenti al 1963-64 si intensificano a partire dal 65 anno in cui escono in Francia Pour Marx e la prima edizione di Lire le Cashypitai Il 16 giugno Althusser consegna a Franccedilois Maspero il manoscritto del primo volume di Lire le Capitai contenente il suo saggio introduttivo e gli interventi di Ranciegravere e Macherey A dimostrazione dello scrupolo che in lui stesso generograve la questione dello storicismo appena consegnata la prima parte dellopera e a pochissimi giorni dalla consegna delle bozze

22 L Althusser a F Madonia 15-11-1964 op cit p 522 23 Cfr G Della Volpe R Garaudy et al Morale e societagrave atti del convegno di

Roma organizzato dallIstituto Gramsci 22-25 maggio 1964 Roma Editori Rishyuniti-Istituto Gramsci 1966 Nel libro sono contenute le relazioni di R Garaudy J-P Sartre C Luporini A Schaff K Kosik G Della Volpe M Markovic e H Parsons

24 L Althusser a F Madonia 22-VIll-I964 op cit p 559 25 L Althusser a F Madonia 21-VIl-1965 op cit p 631

150

definitive del suo contributo su L objet du Capitai vediamo Althusser alle prese con Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Crocfil6 Atshytraverso Gramsci Althusser sente poi lesigenza di risalire a Labriola che legge sempre nell estate del 196527

bull Ma il problema se di problema si puograve parlare egrave che piugrave egli legge Gramsci e piugrave vede confermate le ragioni della

sua critica di fondo Althusser vorrebbe pubblicare al piugrave presto due opere anche in Italia

tanto che lo stesso 16 giugno scrive a Luporini chiedendogli laquoconsigli appoggi e interventIgrave) e soprattutto un editore laquopresso il quale [Luporini] potesse intervenire direttamenteraquo per facilitarne luscita28 Gli editori itashyliani che Althusser nomina nella lettera sono Laterza e La Nuova Italia con i quali Maspero ha giagrave dei contatti Feltrinelli egrave escluso percheacute gli risulta che si sia dedicato laquoesclusivamente al tascabileraquo Esclusa anche lEinaudi dichiarata laquomoribondaraquo da alcuni suoi confidenti italiani (Rossanda) Ma proprio da Einaudi in crisi sono usciti alcuni redattori della Nuova Italia motivo per cui pare quella preferibile29 Luporini a sorpresa dopo una decina di giorni risponderagrave proponendo di pubblicare Pour Marx presso Editori Riuniti e si offriragrave di scrivere lintroduzione30

bull Althusser risponde entusiasta e aggiunge di aver escluso gli Editori Riuniti percheacute Luporini stesso gli aveva precedentemente confidato le proprie difficoltagrave a pubblishycare con loro e percheacute la riteneva una casa editrice lenta e burocratica a causa del suo legame col Partito comunista (come in Francia accadeva per le Editions Sociales)31 Le preoccupazioni riguardano in particolare Lire le Capitai anche percheacute alcuni dei saggi di Pour Marx erano giagrave pubblicati in Italia Althusser egrave consapevole che i passaggi in cui si critica lo storicismo gramsciano e le tesi di Della Volpe Colletti e Pietranera potrebbero urtare la sensibilitagrave teorica di qualcuno

26 laquoQuesto passaggio sulla storia egrave al cuore del libro sul Capitale (insieme a un altro cuore che figura anchesso nella mia relazione ma non nel testo de La Penseacutee raquo (L Althusser a F Madonia 16-VI-I965 op cit p 615)

27 laquoForse leggerograve il volume I [sic] di Labriola introduzione di Garin che almeno ho portato con me (insieme a un bel po digrave altri libri)gtgt L Althusser a F Madonia 19-VIl-1965 op cii p 628 Si tratta di A Labriola La concezione materialistica dela storia a c e con intr di E Garin Laterza Bari 1965 ma non fu pubblicata in piugrave volumi Vedi anche lettera del 20-VlI-1965 op cit p 629 lettera del 21shy

Vll-1965 ivi p 631 28 L Althusser a F Madonia 16-VI-1965 op cit p 615 29 L Althusser a C Luporini 16-VI-1965 minuta IMEC Fondo Althusser 30 L Althusser a F Madonia 28-VI-1965 op cit p 622-3 31 L Althusser a C Luporini non datata [VIIVIl-1965] minuta lMEC Fondo

Althusser

151

Passano alcuni mesi burrascosi per entrambi Althusser ha pubblicato in Francia Pour Marx (ottobre) e Lire le Capitai (novembre) mentre in Italia si egrave tenuto lXI Congresso del Pci (gennaio 1966) il primo dopo la morte di Togliatti LUl0rini egrave intervenuto mettendo decisamente scompiglio fra gli intellettuali E la sua laquosvolta antistoricisticaraquo forse leffetto piugrave clamoroso del rapporto con Althusser Gli avvenimenti e le discussioni interne al Pci dopo la morte di Togliatti e la pubblicazione del Memoriale di Yalta (1964) provocano da un lato ribellioni frondiste dallaltro reazioni di irrigishydimento nostalgico e passatista soprattutto in alcune frange piugrave legate alla dirigenza politica32 Ciograve spinge Luporini che pure faceva parte del Comishytato centrale del Partito a venire allo scoperto sulla Tribuna congressuashyle dell Unitagrave con un articolo molto duro in cui sostiene che laquomettere in discussione [lo storicismo] termine nato fuori dal marxismo non significa affatto rinunciare neacute al senso della storia neacute alla coscienza storica Daltro canto insiste pensare che la coscienza storica da sola basti a comprendere la nuova configurazione della societagrave di massa prodottasi a partire dal secondo Dopoguerra dominata dallindustria culturale laquosarebbe un errore da praticoniraquo La lotta politica in particolare quella in Italia laquonon puograve rifarsi semplicisticamente alle nostre linee di condotta culturale elaborate nei primi dieci o quindici anni dopo la Liberazioneraquo egrave necessaria quindi unalleanza tra marxismo e laquoquelle scienze umane e le loro tecshyniche di analisi che non possiamo lasciare in mano allavversariO)33 Lushyporini ribadiragrave ad un maggior livello di elaborazione le sue tesi nel saggio Realtagrave e storicitagrave pubblicato in febbraio su Critica marxista insieme al saggio di Althusser Per un concetto di storia (tanto per non essere equivoci sui collegamenti)34 Il saggio di Luporini ha ben presente Lire le Capitai in particolare il contribute di Ranciegravere di cui in parte ricalca i temi Luporini riprende il programma di un confronto con le scienze umane a cominciare dalla linguistica e dalla distinzione saussuriana tra diacronia e sincronia di cui perograve intende negare il laquorigido carattere antinomicO) a favore della coppia laquoepistemologicamente dirimente del Capitaleraquo quella laquosincronicoshy

32 Cfr C Corradi Storia dei marxismi in Italia cit p 149 e ss 33 C Luporini Una battaglia politica e culturale in lUnitagrave 19-1-1966 p IO 34 C Luporini Realtagrave e storicitagrave economia e dialettica nel marxismo in Critica

marxista n I 1966 pp 57-109 L Althusser Per un concetto di storia ivi pp 110-136 Esquisse du concept dhistoire era uscito nel 1965 su La penseacutee n 121 prima di costituire il cap 4 de Loggetto del Capitale che nella versione definitiva si intitoleragrave laquoI difetti delleconomia classica Abbozzo del concetto di tempo stoshyricoraquo Cfr L Althusser et al Leggere il Capitale cit pp 180-201

152

geneticoraquo35 Rimanendo allesempio fornito dalla linguistica (ma con la supposizione che esso possa valere per altre sfere del sapere) si sostiene la laquostoricitagrave specificaraquo contro quella laquogenericaraquo dellItalia

Se infatti la lingua egrave sempre un sistema si tratta digrave vedere attraverso quali modi possibili (eventualmente attraverso quali leggi) ha luogo dentro il sistema stesso il suo perenne costituirsi diacronico Quali sono cioegrave i modi e le leggi (o la gamma di possibilitagrave) attraverso cui si generalizzano e fissano le mutazioni e il sistema si evolve E in che misura essi possono venir riflessi e determinati nella astrazione scientifica cioegrave riportati a regolaritagrave La storicitagrave specifica (se esiste comegrave possibile) dellaccadere linguistico non potragrave venire individuata se non nel corso della risposta a tali domande Egrave un errore idealistico ~o di storicismo idealistico) accontentarsi di presupporre una storicitagrave generica 6

Questo raffronto serve a Luporini per accostarsi alla vera questione che lo interessa quella dello statuto delleconomico e la possibilitagrave di costrushyire un laquomodello di formazione economico-socialeraquo in virtugrave del quale sia garantita 1) una specifica predittivitagrave che perograve non egrave quella vagheggiata dalIeconomicismo che permetta 2) di periodizzare cioegrave stabilire periodi ed epoche nellanalisi storica infine tale modello deve consentire di 3) distinguere le leggi generali della produzione dalle leggi speciali che defishyniscono la formazione economico-sociale determinata Per questo diventa centrale lanalisi marxiana del Capitale Ora il modello scientifico che Marx ci offre nella sua opera maggiore egrave sincroruco da un lato ma dice ancora Luporini laquodaltra parte esso non egrave costruibile ( sistematicamente) se non attraverso determinate inclusioni genetiche (in senso storicO)gtgt37 Noshynostante queste incursioni nei territori delle scienze umane e le simpashytie teoriche per alcune soluzioni avanzate in Leggere il Capitale Luporini continua perograve ad essere fedele alla nozione hegeliana dellAujhebung di cui immagina di poter sopprimere il carattere speculativo a vantaggio di una reinterpretazione scientifica Nonostante le vicinanze alle tesi althusshyseriane dunque questo saggio continua a trattenere le novitagrave introdotte da Lire le Capitai entro la problematica che giagrave Pour Marx avrebbe dovuto aiutare a superare senza veramente decidersi Voglio dire che dal punto di vista dellintelligenza delle tesi althusseriane questo saggio non rende un gran servigio Peggio sia il saggio di Luporini sia quello di Althusser costituiscono esempi di una ricezione anticipata dellopera (Leggere il

35 C Luporini Realtagrave e storicigravetagrave cit p 60 36 Ivi p 61 37 Ivi p 76

153

Capitale) Essi giocarono un sicuro ruolo di incanalamento dellinterpre_ tazione complessiva Dal punto di vista delle politiche editoriali poi egrave evishydente che luscita di Luporini avrebbe spinto i decisori a lasciar cadere il progetto di pubblicare Leggere il Capitale Come infatti avvenne

Dopo la sua sortita congressuale Althusser esprime al filosofo toscano ammirazione per il coraggio dimostrato e aggiunge che bisogna vedersi e gli comunica che la traduzione di Pour Marx per mano di Franca Madonia procede anche se non con la velocitagrave auspicata nella prima lettera Saragrave pronta dice a metagrave aprile Chiede poi a Luporini se dopo il congresso egrave cambiato qualcosa negli Editori Riuniti e se possono ancora pubblicare anche Lire le Capital 38 Luporini deve avergli risposto in marzo Nella lettera successiva Althusser chiede a Luporini un giudizio sui passaggi di Lire le Capitai nei quali si critica Gramsci e Colletti Gli comunica di aver visto Rossanda a Parigi che ora gli ha ventilato la possibilitagrave di pubblicare Lire le Capitai presso Einaudi laquose ciograve fosse troppo pesante per gli Editori Riunitiraquo39 Evidentemente si egrave accorto dellaria che tira

Fatto sta che nellestate del 1966 non si riesce ancora a trovare un edishytore per la traduzione italiana di Lire le Capitai Le prese di posizione di Luporini rendevano sempre meno probabile anzi diciamo pure impossishybile che gli Editori Riuniti pubblicassero altro che provenisse dalla penna di Althusser e dei suoi non solo percheacute come pensava Althusser dalla sponda francese i lavori in questione prendevano sempre piugrave una piega laquomaoistaraquo ma anche e soprattutto percheacute il Partito comunista italiano si stava chiudendo a riccio Bisognava quindi correre ai ripari e trovare un altro editore Cosigrave si riaffaccia il nome di Feltrinelli forse anche per le insistenze di Maspero che aveva intenzione di proporre alleditore italiashyno un pacchetto che prevedeva anche altre opere destinate alla collana Theacuteorie

Egrave cosigrave che Althusser chiede a Franca Madonia40 di sondare il terreno con Feltrinelli Per ledizione italiana il progetto editoriale che Althusser ha in mente egrave quello di unedizione leggermente ridotta rispetto alla prima edizione francese ma consistente in due volumi

- Volume I Saggio introduttivo di Althusser e primo capitolo dell intershyvento di Ranciegravere (quello incentrato sulla decostruzione del concetto di critica nei Manoscritti del J844)

38 L Althusser a C Luporini 28-II-1966 minuta Fondo Althusser 39 L Althusser a C Luporini 01-V-I 966 minuta Fondo Althusser 40 L Althusser a F Madonia 19 (o 20)-VII-1966 e 23-VII-1966 op cit pp

689-90

154

- Volume 2 Saggio di Althusser su Loggetto del Capitale e saggio di Balibar sul materialismo storico

Althusser pensa giagrave anche a una laquoprefazione particolareraquo alledizione italiana

Questultima prefazione sarebbe importante poicheacute farebbe il punto e illuminerebbe linsieme del testo a partire dalle cose che ora vedo con molta piugrave chiarezza che un anno fa Ci sarebbero naturalmente delle cose particolari per lItalia Ci sarebbe anche una presa di posizione molto netta sullo storicismo e delle spiegazioni su Gramsci e soprattutto una presa di posizione molto precisa sui problemi dello laquostrutturalismoraquo nei quali ormai ci vedo abbastanza chiaro4

Come sappiamo la prefazione poi pubblicata non contiene tutti i punti che Althusser si riprometteva di svilupparvi

In luglio Althusser scrive a Luporini sollecitandolo a finire lintroduzioshyne a Per Marx e a fargliela pervenire prima di inviarla agli Editori Riuniti Althusser adduce delle ragioni politiche legate alla particolare situazione sia francese che italiana in cui il Partito comunista perde colpi nonostante in quel periodo si parlasse di laquofallimento del Centro-Sinistraraquo42 Dalla letshytera successiva scritta daAlthusser in settembre deduciamo la notizia della malattia di Luporini43 Questi deve aver tuttavia risposto che sta per rimetshytersi a lavorare alintroduzione Dagli scambi epistolari di questo periodo possiamo comprendere che Althusser vede in Luporini non solo un aiuto per la diffusione delle sue opere ma anche un alleato sia contro i revishysionismi diffusi in epoca poststaliniana sia nella lotta politica e culturale interna ai partiti francese e italiano Vediamo un Althusser particolarmenshyte attento alla congiuntura politica entro la quale i suoi lavori dovranno inserirsi Ha insomma un atteggiamento fortemente strategico Daltra parte dal punto di vista piugrave strettamente filosofico linfluenza principale di Althusser sulla riflessione di Luporini consiste non tanto nellantisoggettishyvismo - che questultimo rigetta ascrivendolo non al genuino marxismo di Althusser ma allinflusso esercitato su di lui dallo strutturalismo - quanto nel rifiuto dello storicismo e dellantropologia filosofica e come abbiamo visto nella simpatia per i nuovi orizzonti aperti dalle scienze umane Si legge in un saggio del 1968

41 L Althusser a F Madonia 23-VII-1966 op cit p 690 42 L Althusser a C Luporini 02-VII-1966 minuta Fondo Althusser 43 L Althusser a C Luporini O I-IX-1966 minuta Fondo Althusser

155

Per alcuni marxisti il fondamento antropologico-filosofico rimane o almeno deve essere recuperato (dal Marx giovanile del 1844) Il marxismo in ultima analisi sarebbe cioegrave una filosofia delluomo proprio nel senso che questa gli servirebbe da fondamento penetrando e digravelatandosi attraverso tutta la teoria Ciograve le fornirebbe il senso ultimo Rinunciarvi equivarrebbe ad una perdita di fondamento (filosofico) del marxismo [ ]

Per altri marxisti la rivoluzione teorica prodotta da Marx consiste allopposto nellabolizione attraverso il materialismo storico di quella philosophL~che Gnmdlage (antropologica) Chi vi parla appartiene a questo secondo grupp044

Come si vede la partizione che Luporini fa della teoria marxista egrave esatshytamente anche nella tenninologia quella proposta da Althusser Tuttavia laspetto originale e interessante egrave che con questa presa di distanza dallanshytropologia filosofica Luporini sembra riuscire finalmente a conciliare il suo marxismo con gli originari interessi per la filosofia heideggeriana A dishystanza di dieci anni - come nel caso di Colletti - Luporini torna sui fatti Egrave il momento in cui pubblica Dialettica e materialismo la poderosa raccolta dei suoi saggi marxisti Ecco un brano dellIntroduzione

44

45

Gli scritti di Althusser pubblicati nella Penseacutee negli anni precedenti e quindi raccolti nel libro Pour Marx avevano richiamato la mia attenzione per il loro vigore teoretico nonostante la difficoltagrave di accettarne alcune vedute anche non marginali Ebbi occasione di scambiare idee con Althusser a voce e per iscritto circa un punto essenziale ci trovammo daccordo e cioegrave limpossibilitagrave di fondare il marxismo su unantropologia filosofica (anche se le conseguenze intorno al cosiddetto umanesimo marxista o meglio intorno al problema delluomo erano per me diverse) E anche circa la necessitagrave di combattere lo storicismo (mi chiedo a distanza se dal punto di vista politico questa battaglia avesse lo stesso senso in Francia e in Italia) Mi detti assai da fare percheacute la traduzione italiana del Pour Marx (nel quale tuttavia lantistoricismo di Althusser ancora non figura bensigrave soltanto il suo antiumanismo) uscisse presso gli Editori Riuniti il che fu raggiunto vincendo qualche difficoltagrave (che si rispecchia nellAvvertenza editoriale) Ritenevo giusto che la problematica di Althusser il quale tiene presente il marxismo italiano (Labriola e Gramsci ma anche Della Volpe ecc) come nessun altro straniero dovesse venir accolta quale termine di confronto nella nostra discussione teorica e non dovesse venir contrapposta ai comunisti in Italia da forze esterne come certamente si sarebbe fatto45

C Luporini Marx Problemifilosofici ed epistemologici (1968) in Id Dialettica e materialismo Editori Riuniti Roma 1974 p 382 C Luporini Dialettica e materialismo cit XXXv

156

Le tesi antistoricistiche di Althusser dopo il primo assaggio di Per un concetto di storia furono rese note in tutta la loro crudezza al pubblico dei lettori italiani nel saggio Il marxismo non egrave uno storicismo pubblicato verso la fine del 1967 sul primo numero della neonata rivista Trimestre di Pescara Anche la pubblicazione di questo saggio costrinse per cosigrave dire ad anticipare la discussione di questa tesi di Lire le Capitai ben prima che ne apparisse la traduzione italiana Do per note le tesi di Althusser Una prima risposta velocissima - giunse da Rino Dal Sasso sulle pagine di Rinascita del primo dicembre dello stesso anno La risposta si compone di due obiezioni La prima egrave che Althusser sbaglia a considerare che per Gramsci la filosofia sarebbe laquoun prodotto diretto (con la riserva di tutte le mediazioni necessarie) della prassi economico-politicaraquo (Althusser citato da Dal Sasso) No dice dal Sasso nessuna riserva il lavoro di Gramsci consisteacute proprio nel lavorare su quelle madiazioni necessarie cioegrave direi su una teoria delle sovrastrutture con tutte le sfumature cultushyraliste che essa ha potuto assumere La seconda obiezione egrave quella ovvia che verte sulla sostenibilitagrave dellaccostamento tra Gramsci e il dellavolshypismo Per rispondere alle obiezioni di Dal Sasso Althusser scrisse una lettera aperta dal titolo Lafilosofia la politica e la scienza che comparve a introduzione di unampia discussione ospitata da Rinascita alla quale parteciparono nomi che esprimevano le diverse anime dellintellettualitagrave vicina al Pci Dal Sasso ma anche Della Volpe Gruppi e Badaloni46bull Al dibattito si aggiunsero nei numeri successivi gli interventi di LombardoshyRadice47

ancora Della Volpe48 e altri Senza sofIennanni troppo in questa sede sui contenuti del dibattito sottolineo come non sia applicabile a un caso del genere una nozione univoca e lineare di ricezione percheacute a) le reazioni come si vede cominciarono primancora che lopera uscisse in volume e fosse letta nella sua interezza e complessitagrave ma anche percheacute b) tali reazioni condizionarono preventivamente lautore nella stessa impreshysa di pubblicazione del suo libro (introduzione autocritica aggiunta di appendici) spingendolo cosi ad avallare o quantomeno a focalizzare suo malgrado lattenzione del lettore su un percorso di lettura quello che si

46

47

48

In Rinascita n 11 1968 (l5-III-1968) pp 232-7 I titoli degli altri articoli sono N Badaloni Il compito defilosofo R Dal Sasso Metodo di lettura G Della Volpe Una impostazione strotturale L Gruppi Uomo-natura L Lombardo-Radice Sigrave per nostra fortuna in Rinascita n 14 1968 (05-04shy1968) p 25 G Della Volpe Autocritica teorica in Rinascita n 16 1968 (19-04-1968) pp 25

157

muoveva avendo come traccia la questione dello storicismo Ciograve il mio avviso inibigrave o oscurograve (salvo casi allora minoritari) altre letture dellopera Insomma Althusser in un certo senso cadde nella trappola dello storicishysmo da cui voleva metterci in guardia

Una prova materiale egrave offerta dalla fisionomia stessa che assunse la prima edizione italiana di Leggere il Capitale Lopera si compone di una brevissima quanto celebre prefazione laquoAl lettore italianoraquo nella quale risulshyta chiara la presa di distanza dalla laquoideologia strutturalistaraquo che avrebbe causato come (auto)denuncia lautore frequenti laquoequivoci terminologishyciraquo In secondo luogo troviamo lautocritica nei confronti di laquouna certa tendenza teoricistaraquo che avrebbe generato lunilaterale e quindi erronea affermazione secondo la quale la filosofia sarebbe laquoTeoria della pratica teoricaraquo49 Sempre per discutere laquocose particolari per lItaliaraquo Althusser fa mettere in appendice al volume la lettera a Dal Sasso sulla concezioshyne gramsciana della filosofia noncheacute la tremenda intervista allUnitagrave che diventeragrave famosa col titolo Lafilosofia come arma della rivoluzione50bull Per quanto riguarda i saggi che compongono questa edizione ridotta una volta incassata la risposta negativa circa la possibilitagrave di pubblicare lopera in due volumi si dovette sacrificare iI contributo di Ranciegravere (con gli effetti di cui ho parlato ad es circa la resa dei conti col dellavolpismo) e una parte di quello di Balibar Ma la vicenda editoriale di Leggere il Capitale forse egrave una costante nelleditoria italiana - fu davvero burrascosa Innanzitutto come dicevo un solo volume di circa 350 pagine in secondo luogo la traduzione fu affidata ad una persona diversa da F Madonia cioegrave a Raffashyele Rinaldi allora giovane redattore della rivista settimanale La Sinistra fondata da Colletti nel 66 che nel frattempo era passato dal Pci al Psiup Come sappiamo a Rinaldi fu affiancato un secondo traduttore Vanghelis Oskian Althusser protestograve presso leditore e pretese che a Madonia fosse conferito il diritto di una revisione finale del testo retribuita Queste vicenshyde fecero sigrave che dopo aver perso gli Editori Riuniuti per motivi politici e per una strategia di anticipazione che alla fine si rivelograve controproducente Althusser perdesse anche loccasione di un rapporto organico con Feltrishynelli

51bull Infatti il libro successivo pubblicato in Italia anchesso provenienshy

49 L Althusser E Balibar Leggere il Capitale FeltrinelIi Milano 1968 pp 7-8 50 L Althusser E Balibar Appendice A Leggere il Capitale cit pp 341-345 La

seconda appendice (Appendice BU riproduceva lintervista a MA Macciocchi )

per lUnitagrave del primo febbraio 1968 Cfr ivi pp 346-353 Althusser la pubblicheshyragrave successivamente in Francia fra i testi che andranno a comporre Positions Edishytions Sociales Paris 1976 (tr il Freud e Lacan Editori Riuniti Roma 1977)

51 Feltrinelli perograve pubblica nel1969le Lettere dallinterno del PC a Louis Althusshy

158

te dalla collana Theacuteorie di Maspero cioegrave Lenin e lafilosofia usciragrave presso la giovane casa editrice Jaca Book con traduzione di Franca Madonia

Leggere il Capitale usciragrave in libreria nel febbraio del 1968 tre anni dopo la data desiderata dallautore Come giagrave ho detto si trattava di una versione ridotta simile alla seconda edizione francese che peraltro se non erro divenne lo standard anche per le altre traduzioni la spagnola linglese la tedesca Dellopera originaria rimangono la prefazione Dal Capitale alla filosofia di Marx il saggio althusseriano su Loggetto del Capitale e quello di Balibar Sui concetti fondamentali del materialismo storico Gli altri contributi sarebbero anchessi usciti in traduzione italiana prima il testo di Jacques Ranciegravere Critica e critica delleconomia politica dai Manoscritti del 1844 al Capitale pubblicato nel 1973 da FeltrinelIi con introduzione di Pier Aldo Rovatti (solitamente critico nei confronti dellalthusserismo) poi nel 1975 i testi di Roger Establet e Pierre Macheshyrey in un libro dal titolo La scienza del capitale leggere Marx pubblicato dalla casa editrice veronese Bertani con il saggio introduttivo di Francesco Fistetti In conclusione Lire le Capitai che come abbiamo visto Althusser avrebbe desiderato far uscire in Italia giagrave nel 1965 in versione integrale saragrave leggibile nella sua completezza solo sommando tre volumi usciti tra il 1968 e il 1975 con grave danno a mio avviso per lintelligenza complesshysiva dell opera Per vederla ricomposta nella sua forma originaria abbiamo dovuto aspettare fino ad oggi data in cui ne celebriamo la prima edizione italiana integrale condotta sull edizione critica di Balibar del 1996

ser uno scambio epistolare tra il filosofo francese e Maria Antonietta Macciocchi allora candidata a Napoli Il libro egrave un ulteriore documento del attenzione con cui Althusser seguiva le vicende italiane e riserverebbe alcune sorprese teoriche a chi volesse leggere (alla luce delle recenti acquisizioni circa il materialismo dellincontro) linterpretazione del Maggio 68 che vi egrave presentata Nel 1975 infine leditore milanese pubblicheragrave gli Elementi di autocritica nella collana Opuscoli marxisti

159

Passano alcuni mesi burrascosi per entrambi Althusser ha pubblicato in Francia Pour Marx (ottobre) e Lire le Capitai (novembre) mentre in Italia si egrave tenuto lXI Congresso del Pci (gennaio 1966) il primo dopo la morte di Togliatti LUl0rini egrave intervenuto mettendo decisamente scompiglio fra gli intellettuali E la sua laquosvolta antistoricisticaraquo forse leffetto piugrave clamoroso del rapporto con Althusser Gli avvenimenti e le discussioni interne al Pci dopo la morte di Togliatti e la pubblicazione del Memoriale di Yalta (1964) provocano da un lato ribellioni frondiste dallaltro reazioni di irrigishydimento nostalgico e passatista soprattutto in alcune frange piugrave legate alla dirigenza politica32 Ciograve spinge Luporini che pure faceva parte del Comishytato centrale del Partito a venire allo scoperto sulla Tribuna congressuashyle dell Unitagrave con un articolo molto duro in cui sostiene che laquomettere in discussione [lo storicismo] termine nato fuori dal marxismo non significa affatto rinunciare neacute al senso della storia neacute alla coscienza storica Daltro canto insiste pensare che la coscienza storica da sola basti a comprendere la nuova configurazione della societagrave di massa prodottasi a partire dal secondo Dopoguerra dominata dallindustria culturale laquosarebbe un errore da praticoniraquo La lotta politica in particolare quella in Italia laquonon puograve rifarsi semplicisticamente alle nostre linee di condotta culturale elaborate nei primi dieci o quindici anni dopo la Liberazioneraquo egrave necessaria quindi unalleanza tra marxismo e laquoquelle scienze umane e le loro tecshyniche di analisi che non possiamo lasciare in mano allavversariO)33 Lushyporini ribadiragrave ad un maggior livello di elaborazione le sue tesi nel saggio Realtagrave e storicitagrave pubblicato in febbraio su Critica marxista insieme al saggio di Althusser Per un concetto di storia (tanto per non essere equivoci sui collegamenti)34 Il saggio di Luporini ha ben presente Lire le Capitai in particolare il contribute di Ranciegravere di cui in parte ricalca i temi Luporini riprende il programma di un confronto con le scienze umane a cominciare dalla linguistica e dalla distinzione saussuriana tra diacronia e sincronia di cui perograve intende negare il laquorigido carattere antinomicO) a favore della coppia laquoepistemologicamente dirimente del Capitaleraquo quella laquosincronicoshy

32 Cfr C Corradi Storia dei marxismi in Italia cit p 149 e ss 33 C Luporini Una battaglia politica e culturale in lUnitagrave 19-1-1966 p IO 34 C Luporini Realtagrave e storicitagrave economia e dialettica nel marxismo in Critica

marxista n I 1966 pp 57-109 L Althusser Per un concetto di storia ivi pp 110-136 Esquisse du concept dhistoire era uscito nel 1965 su La penseacutee n 121 prima di costituire il cap 4 de Loggetto del Capitale che nella versione definitiva si intitoleragrave laquoI difetti delleconomia classica Abbozzo del concetto di tempo stoshyricoraquo Cfr L Althusser et al Leggere il Capitale cit pp 180-201

152

geneticoraquo35 Rimanendo allesempio fornito dalla linguistica (ma con la supposizione che esso possa valere per altre sfere del sapere) si sostiene la laquostoricitagrave specificaraquo contro quella laquogenericaraquo dellItalia

Se infatti la lingua egrave sempre un sistema si tratta digrave vedere attraverso quali modi possibili (eventualmente attraverso quali leggi) ha luogo dentro il sistema stesso il suo perenne costituirsi diacronico Quali sono cioegrave i modi e le leggi (o la gamma di possibilitagrave) attraverso cui si generalizzano e fissano le mutazioni e il sistema si evolve E in che misura essi possono venir riflessi e determinati nella astrazione scientifica cioegrave riportati a regolaritagrave La storicitagrave specifica (se esiste comegrave possibile) dellaccadere linguistico non potragrave venire individuata se non nel corso della risposta a tali domande Egrave un errore idealistico ~o di storicismo idealistico) accontentarsi di presupporre una storicitagrave generica 6

Questo raffronto serve a Luporini per accostarsi alla vera questione che lo interessa quella dello statuto delleconomico e la possibilitagrave di costrushyire un laquomodello di formazione economico-socialeraquo in virtugrave del quale sia garantita 1) una specifica predittivitagrave che perograve non egrave quella vagheggiata dalIeconomicismo che permetta 2) di periodizzare cioegrave stabilire periodi ed epoche nellanalisi storica infine tale modello deve consentire di 3) distinguere le leggi generali della produzione dalle leggi speciali che defishyniscono la formazione economico-sociale determinata Per questo diventa centrale lanalisi marxiana del Capitale Ora il modello scientifico che Marx ci offre nella sua opera maggiore egrave sincroruco da un lato ma dice ancora Luporini laquodaltra parte esso non egrave costruibile ( sistematicamente) se non attraverso determinate inclusioni genetiche (in senso storicO)gtgt37 Noshynostante queste incursioni nei territori delle scienze umane e le simpashytie teoriche per alcune soluzioni avanzate in Leggere il Capitale Luporini continua perograve ad essere fedele alla nozione hegeliana dellAujhebung di cui immagina di poter sopprimere il carattere speculativo a vantaggio di una reinterpretazione scientifica Nonostante le vicinanze alle tesi althusshyseriane dunque questo saggio continua a trattenere le novitagrave introdotte da Lire le Capitai entro la problematica che giagrave Pour Marx avrebbe dovuto aiutare a superare senza veramente decidersi Voglio dire che dal punto di vista dellintelligenza delle tesi althusseriane questo saggio non rende un gran servigio Peggio sia il saggio di Luporini sia quello di Althusser costituiscono esempi di una ricezione anticipata dellopera (Leggere il

35 C Luporini Realtagrave e storicigravetagrave cit p 60 36 Ivi p 61 37 Ivi p 76

153

Capitale) Essi giocarono un sicuro ruolo di incanalamento dellinterpre_ tazione complessiva Dal punto di vista delle politiche editoriali poi egrave evishydente che luscita di Luporini avrebbe spinto i decisori a lasciar cadere il progetto di pubblicare Leggere il Capitale Come infatti avvenne

Dopo la sua sortita congressuale Althusser esprime al filosofo toscano ammirazione per il coraggio dimostrato e aggiunge che bisogna vedersi e gli comunica che la traduzione di Pour Marx per mano di Franca Madonia procede anche se non con la velocitagrave auspicata nella prima lettera Saragrave pronta dice a metagrave aprile Chiede poi a Luporini se dopo il congresso egrave cambiato qualcosa negli Editori Riuniti e se possono ancora pubblicare anche Lire le Capital 38 Luporini deve avergli risposto in marzo Nella lettera successiva Althusser chiede a Luporini un giudizio sui passaggi di Lire le Capitai nei quali si critica Gramsci e Colletti Gli comunica di aver visto Rossanda a Parigi che ora gli ha ventilato la possibilitagrave di pubblicare Lire le Capitai presso Einaudi laquose ciograve fosse troppo pesante per gli Editori Riunitiraquo39 Evidentemente si egrave accorto dellaria che tira

Fatto sta che nellestate del 1966 non si riesce ancora a trovare un edishytore per la traduzione italiana di Lire le Capitai Le prese di posizione di Luporini rendevano sempre meno probabile anzi diciamo pure impossishybile che gli Editori Riuniti pubblicassero altro che provenisse dalla penna di Althusser e dei suoi non solo percheacute come pensava Althusser dalla sponda francese i lavori in questione prendevano sempre piugrave una piega laquomaoistaraquo ma anche e soprattutto percheacute il Partito comunista italiano si stava chiudendo a riccio Bisognava quindi correre ai ripari e trovare un altro editore Cosigrave si riaffaccia il nome di Feltrinelli forse anche per le insistenze di Maspero che aveva intenzione di proporre alleditore italiashyno un pacchetto che prevedeva anche altre opere destinate alla collana Theacuteorie

Egrave cosigrave che Althusser chiede a Franca Madonia40 di sondare il terreno con Feltrinelli Per ledizione italiana il progetto editoriale che Althusser ha in mente egrave quello di unedizione leggermente ridotta rispetto alla prima edizione francese ma consistente in due volumi

- Volume I Saggio introduttivo di Althusser e primo capitolo dell intershyvento di Ranciegravere (quello incentrato sulla decostruzione del concetto di critica nei Manoscritti del J844)

38 L Althusser a C Luporini 28-II-1966 minuta Fondo Althusser 39 L Althusser a C Luporini 01-V-I 966 minuta Fondo Althusser 40 L Althusser a F Madonia 19 (o 20)-VII-1966 e 23-VII-1966 op cit pp

689-90

154

- Volume 2 Saggio di Althusser su Loggetto del Capitale e saggio di Balibar sul materialismo storico

Althusser pensa giagrave anche a una laquoprefazione particolareraquo alledizione italiana

Questultima prefazione sarebbe importante poicheacute farebbe il punto e illuminerebbe linsieme del testo a partire dalle cose che ora vedo con molta piugrave chiarezza che un anno fa Ci sarebbero naturalmente delle cose particolari per lItalia Ci sarebbe anche una presa di posizione molto netta sullo storicismo e delle spiegazioni su Gramsci e soprattutto una presa di posizione molto precisa sui problemi dello laquostrutturalismoraquo nei quali ormai ci vedo abbastanza chiaro4

Come sappiamo la prefazione poi pubblicata non contiene tutti i punti che Althusser si riprometteva di svilupparvi

In luglio Althusser scrive a Luporini sollecitandolo a finire lintroduzioshyne a Per Marx e a fargliela pervenire prima di inviarla agli Editori Riuniti Althusser adduce delle ragioni politiche legate alla particolare situazione sia francese che italiana in cui il Partito comunista perde colpi nonostante in quel periodo si parlasse di laquofallimento del Centro-Sinistraraquo42 Dalla letshytera successiva scritta daAlthusser in settembre deduciamo la notizia della malattia di Luporini43 Questi deve aver tuttavia risposto che sta per rimetshytersi a lavorare alintroduzione Dagli scambi epistolari di questo periodo possiamo comprendere che Althusser vede in Luporini non solo un aiuto per la diffusione delle sue opere ma anche un alleato sia contro i revishysionismi diffusi in epoca poststaliniana sia nella lotta politica e culturale interna ai partiti francese e italiano Vediamo un Althusser particolarmenshyte attento alla congiuntura politica entro la quale i suoi lavori dovranno inserirsi Ha insomma un atteggiamento fortemente strategico Daltra parte dal punto di vista piugrave strettamente filosofico linfluenza principale di Althusser sulla riflessione di Luporini consiste non tanto nellantisoggettishyvismo - che questultimo rigetta ascrivendolo non al genuino marxismo di Althusser ma allinflusso esercitato su di lui dallo strutturalismo - quanto nel rifiuto dello storicismo e dellantropologia filosofica e come abbiamo visto nella simpatia per i nuovi orizzonti aperti dalle scienze umane Si legge in un saggio del 1968

41 L Althusser a F Madonia 23-VII-1966 op cit p 690 42 L Althusser a C Luporini 02-VII-1966 minuta Fondo Althusser 43 L Althusser a C Luporini O I-IX-1966 minuta Fondo Althusser

155

Per alcuni marxisti il fondamento antropologico-filosofico rimane o almeno deve essere recuperato (dal Marx giovanile del 1844) Il marxismo in ultima analisi sarebbe cioegrave una filosofia delluomo proprio nel senso che questa gli servirebbe da fondamento penetrando e digravelatandosi attraverso tutta la teoria Ciograve le fornirebbe il senso ultimo Rinunciarvi equivarrebbe ad una perdita di fondamento (filosofico) del marxismo [ ]

Per altri marxisti la rivoluzione teorica prodotta da Marx consiste allopposto nellabolizione attraverso il materialismo storico di quella philosophL~che Gnmdlage (antropologica) Chi vi parla appartiene a questo secondo grupp044

Come si vede la partizione che Luporini fa della teoria marxista egrave esatshytamente anche nella tenninologia quella proposta da Althusser Tuttavia laspetto originale e interessante egrave che con questa presa di distanza dallanshytropologia filosofica Luporini sembra riuscire finalmente a conciliare il suo marxismo con gli originari interessi per la filosofia heideggeriana A dishystanza di dieci anni - come nel caso di Colletti - Luporini torna sui fatti Egrave il momento in cui pubblica Dialettica e materialismo la poderosa raccolta dei suoi saggi marxisti Ecco un brano dellIntroduzione

44

45

Gli scritti di Althusser pubblicati nella Penseacutee negli anni precedenti e quindi raccolti nel libro Pour Marx avevano richiamato la mia attenzione per il loro vigore teoretico nonostante la difficoltagrave di accettarne alcune vedute anche non marginali Ebbi occasione di scambiare idee con Althusser a voce e per iscritto circa un punto essenziale ci trovammo daccordo e cioegrave limpossibilitagrave di fondare il marxismo su unantropologia filosofica (anche se le conseguenze intorno al cosiddetto umanesimo marxista o meglio intorno al problema delluomo erano per me diverse) E anche circa la necessitagrave di combattere lo storicismo (mi chiedo a distanza se dal punto di vista politico questa battaglia avesse lo stesso senso in Francia e in Italia) Mi detti assai da fare percheacute la traduzione italiana del Pour Marx (nel quale tuttavia lantistoricismo di Althusser ancora non figura bensigrave soltanto il suo antiumanismo) uscisse presso gli Editori Riuniti il che fu raggiunto vincendo qualche difficoltagrave (che si rispecchia nellAvvertenza editoriale) Ritenevo giusto che la problematica di Althusser il quale tiene presente il marxismo italiano (Labriola e Gramsci ma anche Della Volpe ecc) come nessun altro straniero dovesse venir accolta quale termine di confronto nella nostra discussione teorica e non dovesse venir contrapposta ai comunisti in Italia da forze esterne come certamente si sarebbe fatto45

C Luporini Marx Problemifilosofici ed epistemologici (1968) in Id Dialettica e materialismo Editori Riuniti Roma 1974 p 382 C Luporini Dialettica e materialismo cit XXXv

156

Le tesi antistoricistiche di Althusser dopo il primo assaggio di Per un concetto di storia furono rese note in tutta la loro crudezza al pubblico dei lettori italiani nel saggio Il marxismo non egrave uno storicismo pubblicato verso la fine del 1967 sul primo numero della neonata rivista Trimestre di Pescara Anche la pubblicazione di questo saggio costrinse per cosigrave dire ad anticipare la discussione di questa tesi di Lire le Capitai ben prima che ne apparisse la traduzione italiana Do per note le tesi di Althusser Una prima risposta velocissima - giunse da Rino Dal Sasso sulle pagine di Rinascita del primo dicembre dello stesso anno La risposta si compone di due obiezioni La prima egrave che Althusser sbaglia a considerare che per Gramsci la filosofia sarebbe laquoun prodotto diretto (con la riserva di tutte le mediazioni necessarie) della prassi economico-politicaraquo (Althusser citato da Dal Sasso) No dice dal Sasso nessuna riserva il lavoro di Gramsci consisteacute proprio nel lavorare su quelle madiazioni necessarie cioegrave direi su una teoria delle sovrastrutture con tutte le sfumature cultushyraliste che essa ha potuto assumere La seconda obiezione egrave quella ovvia che verte sulla sostenibilitagrave dellaccostamento tra Gramsci e il dellavolshypismo Per rispondere alle obiezioni di Dal Sasso Althusser scrisse una lettera aperta dal titolo Lafilosofia la politica e la scienza che comparve a introduzione di unampia discussione ospitata da Rinascita alla quale parteciparono nomi che esprimevano le diverse anime dellintellettualitagrave vicina al Pci Dal Sasso ma anche Della Volpe Gruppi e Badaloni46bull Al dibattito si aggiunsero nei numeri successivi gli interventi di LombardoshyRadice47

ancora Della Volpe48 e altri Senza sofIennanni troppo in questa sede sui contenuti del dibattito sottolineo come non sia applicabile a un caso del genere una nozione univoca e lineare di ricezione percheacute a) le reazioni come si vede cominciarono primancora che lopera uscisse in volume e fosse letta nella sua interezza e complessitagrave ma anche percheacute b) tali reazioni condizionarono preventivamente lautore nella stessa impreshysa di pubblicazione del suo libro (introduzione autocritica aggiunta di appendici) spingendolo cosi ad avallare o quantomeno a focalizzare suo malgrado lattenzione del lettore su un percorso di lettura quello che si

46

47

48

In Rinascita n 11 1968 (l5-III-1968) pp 232-7 I titoli degli altri articoli sono N Badaloni Il compito defilosofo R Dal Sasso Metodo di lettura G Della Volpe Una impostazione strotturale L Gruppi Uomo-natura L Lombardo-Radice Sigrave per nostra fortuna in Rinascita n 14 1968 (05-04shy1968) p 25 G Della Volpe Autocritica teorica in Rinascita n 16 1968 (19-04-1968) pp 25

157

muoveva avendo come traccia la questione dello storicismo Ciograve il mio avviso inibigrave o oscurograve (salvo casi allora minoritari) altre letture dellopera Insomma Althusser in un certo senso cadde nella trappola dello storicishysmo da cui voleva metterci in guardia

Una prova materiale egrave offerta dalla fisionomia stessa che assunse la prima edizione italiana di Leggere il Capitale Lopera si compone di una brevissima quanto celebre prefazione laquoAl lettore italianoraquo nella quale risulshyta chiara la presa di distanza dalla laquoideologia strutturalistaraquo che avrebbe causato come (auto)denuncia lautore frequenti laquoequivoci terminologishyciraquo In secondo luogo troviamo lautocritica nei confronti di laquouna certa tendenza teoricistaraquo che avrebbe generato lunilaterale e quindi erronea affermazione secondo la quale la filosofia sarebbe laquoTeoria della pratica teoricaraquo49 Sempre per discutere laquocose particolari per lItaliaraquo Althusser fa mettere in appendice al volume la lettera a Dal Sasso sulla concezioshyne gramsciana della filosofia noncheacute la tremenda intervista allUnitagrave che diventeragrave famosa col titolo Lafilosofia come arma della rivoluzione50bull Per quanto riguarda i saggi che compongono questa edizione ridotta una volta incassata la risposta negativa circa la possibilitagrave di pubblicare lopera in due volumi si dovette sacrificare iI contributo di Ranciegravere (con gli effetti di cui ho parlato ad es circa la resa dei conti col dellavolpismo) e una parte di quello di Balibar Ma la vicenda editoriale di Leggere il Capitale forse egrave una costante nelleditoria italiana - fu davvero burrascosa Innanzitutto come dicevo un solo volume di circa 350 pagine in secondo luogo la traduzione fu affidata ad una persona diversa da F Madonia cioegrave a Raffashyele Rinaldi allora giovane redattore della rivista settimanale La Sinistra fondata da Colletti nel 66 che nel frattempo era passato dal Pci al Psiup Come sappiamo a Rinaldi fu affiancato un secondo traduttore Vanghelis Oskian Althusser protestograve presso leditore e pretese che a Madonia fosse conferito il diritto di una revisione finale del testo retribuita Queste vicenshyde fecero sigrave che dopo aver perso gli Editori Riuniuti per motivi politici e per una strategia di anticipazione che alla fine si rivelograve controproducente Althusser perdesse anche loccasione di un rapporto organico con Feltrishynelli

51bull Infatti il libro successivo pubblicato in Italia anchesso provenienshy

49 L Althusser E Balibar Leggere il Capitale FeltrinelIi Milano 1968 pp 7-8 50 L Althusser E Balibar Appendice A Leggere il Capitale cit pp 341-345 La

seconda appendice (Appendice BU riproduceva lintervista a MA Macciocchi )

per lUnitagrave del primo febbraio 1968 Cfr ivi pp 346-353 Althusser la pubblicheshyragrave successivamente in Francia fra i testi che andranno a comporre Positions Edishytions Sociales Paris 1976 (tr il Freud e Lacan Editori Riuniti Roma 1977)

51 Feltrinelli perograve pubblica nel1969le Lettere dallinterno del PC a Louis Althusshy

158

te dalla collana Theacuteorie di Maspero cioegrave Lenin e lafilosofia usciragrave presso la giovane casa editrice Jaca Book con traduzione di Franca Madonia

Leggere il Capitale usciragrave in libreria nel febbraio del 1968 tre anni dopo la data desiderata dallautore Come giagrave ho detto si trattava di una versione ridotta simile alla seconda edizione francese che peraltro se non erro divenne lo standard anche per le altre traduzioni la spagnola linglese la tedesca Dellopera originaria rimangono la prefazione Dal Capitale alla filosofia di Marx il saggio althusseriano su Loggetto del Capitale e quello di Balibar Sui concetti fondamentali del materialismo storico Gli altri contributi sarebbero anchessi usciti in traduzione italiana prima il testo di Jacques Ranciegravere Critica e critica delleconomia politica dai Manoscritti del 1844 al Capitale pubblicato nel 1973 da FeltrinelIi con introduzione di Pier Aldo Rovatti (solitamente critico nei confronti dellalthusserismo) poi nel 1975 i testi di Roger Establet e Pierre Macheshyrey in un libro dal titolo La scienza del capitale leggere Marx pubblicato dalla casa editrice veronese Bertani con il saggio introduttivo di Francesco Fistetti In conclusione Lire le Capitai che come abbiamo visto Althusser avrebbe desiderato far uscire in Italia giagrave nel 1965 in versione integrale saragrave leggibile nella sua completezza solo sommando tre volumi usciti tra il 1968 e il 1975 con grave danno a mio avviso per lintelligenza complesshysiva dell opera Per vederla ricomposta nella sua forma originaria abbiamo dovuto aspettare fino ad oggi data in cui ne celebriamo la prima edizione italiana integrale condotta sull edizione critica di Balibar del 1996

ser uno scambio epistolare tra il filosofo francese e Maria Antonietta Macciocchi allora candidata a Napoli Il libro egrave un ulteriore documento del attenzione con cui Althusser seguiva le vicende italiane e riserverebbe alcune sorprese teoriche a chi volesse leggere (alla luce delle recenti acquisizioni circa il materialismo dellincontro) linterpretazione del Maggio 68 che vi egrave presentata Nel 1975 infine leditore milanese pubblicheragrave gli Elementi di autocritica nella collana Opuscoli marxisti

159

Capitale) Essi giocarono un sicuro ruolo di incanalamento dellinterpre_ tazione complessiva Dal punto di vista delle politiche editoriali poi egrave evishydente che luscita di Luporini avrebbe spinto i decisori a lasciar cadere il progetto di pubblicare Leggere il Capitale Come infatti avvenne

Dopo la sua sortita congressuale Althusser esprime al filosofo toscano ammirazione per il coraggio dimostrato e aggiunge che bisogna vedersi e gli comunica che la traduzione di Pour Marx per mano di Franca Madonia procede anche se non con la velocitagrave auspicata nella prima lettera Saragrave pronta dice a metagrave aprile Chiede poi a Luporini se dopo il congresso egrave cambiato qualcosa negli Editori Riuniti e se possono ancora pubblicare anche Lire le Capital 38 Luporini deve avergli risposto in marzo Nella lettera successiva Althusser chiede a Luporini un giudizio sui passaggi di Lire le Capitai nei quali si critica Gramsci e Colletti Gli comunica di aver visto Rossanda a Parigi che ora gli ha ventilato la possibilitagrave di pubblicare Lire le Capitai presso Einaudi laquose ciograve fosse troppo pesante per gli Editori Riunitiraquo39 Evidentemente si egrave accorto dellaria che tira

Fatto sta che nellestate del 1966 non si riesce ancora a trovare un edishytore per la traduzione italiana di Lire le Capitai Le prese di posizione di Luporini rendevano sempre meno probabile anzi diciamo pure impossishybile che gli Editori Riuniti pubblicassero altro che provenisse dalla penna di Althusser e dei suoi non solo percheacute come pensava Althusser dalla sponda francese i lavori in questione prendevano sempre piugrave una piega laquomaoistaraquo ma anche e soprattutto percheacute il Partito comunista italiano si stava chiudendo a riccio Bisognava quindi correre ai ripari e trovare un altro editore Cosigrave si riaffaccia il nome di Feltrinelli forse anche per le insistenze di Maspero che aveva intenzione di proporre alleditore italiashyno un pacchetto che prevedeva anche altre opere destinate alla collana Theacuteorie

Egrave cosigrave che Althusser chiede a Franca Madonia40 di sondare il terreno con Feltrinelli Per ledizione italiana il progetto editoriale che Althusser ha in mente egrave quello di unedizione leggermente ridotta rispetto alla prima edizione francese ma consistente in due volumi

- Volume I Saggio introduttivo di Althusser e primo capitolo dell intershyvento di Ranciegravere (quello incentrato sulla decostruzione del concetto di critica nei Manoscritti del J844)

38 L Althusser a C Luporini 28-II-1966 minuta Fondo Althusser 39 L Althusser a C Luporini 01-V-I 966 minuta Fondo Althusser 40 L Althusser a F Madonia 19 (o 20)-VII-1966 e 23-VII-1966 op cit pp

689-90

154

- Volume 2 Saggio di Althusser su Loggetto del Capitale e saggio di Balibar sul materialismo storico

Althusser pensa giagrave anche a una laquoprefazione particolareraquo alledizione italiana

Questultima prefazione sarebbe importante poicheacute farebbe il punto e illuminerebbe linsieme del testo a partire dalle cose che ora vedo con molta piugrave chiarezza che un anno fa Ci sarebbero naturalmente delle cose particolari per lItalia Ci sarebbe anche una presa di posizione molto netta sullo storicismo e delle spiegazioni su Gramsci e soprattutto una presa di posizione molto precisa sui problemi dello laquostrutturalismoraquo nei quali ormai ci vedo abbastanza chiaro4

Come sappiamo la prefazione poi pubblicata non contiene tutti i punti che Althusser si riprometteva di svilupparvi

In luglio Althusser scrive a Luporini sollecitandolo a finire lintroduzioshyne a Per Marx e a fargliela pervenire prima di inviarla agli Editori Riuniti Althusser adduce delle ragioni politiche legate alla particolare situazione sia francese che italiana in cui il Partito comunista perde colpi nonostante in quel periodo si parlasse di laquofallimento del Centro-Sinistraraquo42 Dalla letshytera successiva scritta daAlthusser in settembre deduciamo la notizia della malattia di Luporini43 Questi deve aver tuttavia risposto che sta per rimetshytersi a lavorare alintroduzione Dagli scambi epistolari di questo periodo possiamo comprendere che Althusser vede in Luporini non solo un aiuto per la diffusione delle sue opere ma anche un alleato sia contro i revishysionismi diffusi in epoca poststaliniana sia nella lotta politica e culturale interna ai partiti francese e italiano Vediamo un Althusser particolarmenshyte attento alla congiuntura politica entro la quale i suoi lavori dovranno inserirsi Ha insomma un atteggiamento fortemente strategico Daltra parte dal punto di vista piugrave strettamente filosofico linfluenza principale di Althusser sulla riflessione di Luporini consiste non tanto nellantisoggettishyvismo - che questultimo rigetta ascrivendolo non al genuino marxismo di Althusser ma allinflusso esercitato su di lui dallo strutturalismo - quanto nel rifiuto dello storicismo e dellantropologia filosofica e come abbiamo visto nella simpatia per i nuovi orizzonti aperti dalle scienze umane Si legge in un saggio del 1968

41 L Althusser a F Madonia 23-VII-1966 op cit p 690 42 L Althusser a C Luporini 02-VII-1966 minuta Fondo Althusser 43 L Althusser a C Luporini O I-IX-1966 minuta Fondo Althusser

155

Per alcuni marxisti il fondamento antropologico-filosofico rimane o almeno deve essere recuperato (dal Marx giovanile del 1844) Il marxismo in ultima analisi sarebbe cioegrave una filosofia delluomo proprio nel senso che questa gli servirebbe da fondamento penetrando e digravelatandosi attraverso tutta la teoria Ciograve le fornirebbe il senso ultimo Rinunciarvi equivarrebbe ad una perdita di fondamento (filosofico) del marxismo [ ]

Per altri marxisti la rivoluzione teorica prodotta da Marx consiste allopposto nellabolizione attraverso il materialismo storico di quella philosophL~che Gnmdlage (antropologica) Chi vi parla appartiene a questo secondo grupp044

Come si vede la partizione che Luporini fa della teoria marxista egrave esatshytamente anche nella tenninologia quella proposta da Althusser Tuttavia laspetto originale e interessante egrave che con questa presa di distanza dallanshytropologia filosofica Luporini sembra riuscire finalmente a conciliare il suo marxismo con gli originari interessi per la filosofia heideggeriana A dishystanza di dieci anni - come nel caso di Colletti - Luporini torna sui fatti Egrave il momento in cui pubblica Dialettica e materialismo la poderosa raccolta dei suoi saggi marxisti Ecco un brano dellIntroduzione

44

45

Gli scritti di Althusser pubblicati nella Penseacutee negli anni precedenti e quindi raccolti nel libro Pour Marx avevano richiamato la mia attenzione per il loro vigore teoretico nonostante la difficoltagrave di accettarne alcune vedute anche non marginali Ebbi occasione di scambiare idee con Althusser a voce e per iscritto circa un punto essenziale ci trovammo daccordo e cioegrave limpossibilitagrave di fondare il marxismo su unantropologia filosofica (anche se le conseguenze intorno al cosiddetto umanesimo marxista o meglio intorno al problema delluomo erano per me diverse) E anche circa la necessitagrave di combattere lo storicismo (mi chiedo a distanza se dal punto di vista politico questa battaglia avesse lo stesso senso in Francia e in Italia) Mi detti assai da fare percheacute la traduzione italiana del Pour Marx (nel quale tuttavia lantistoricismo di Althusser ancora non figura bensigrave soltanto il suo antiumanismo) uscisse presso gli Editori Riuniti il che fu raggiunto vincendo qualche difficoltagrave (che si rispecchia nellAvvertenza editoriale) Ritenevo giusto che la problematica di Althusser il quale tiene presente il marxismo italiano (Labriola e Gramsci ma anche Della Volpe ecc) come nessun altro straniero dovesse venir accolta quale termine di confronto nella nostra discussione teorica e non dovesse venir contrapposta ai comunisti in Italia da forze esterne come certamente si sarebbe fatto45

C Luporini Marx Problemifilosofici ed epistemologici (1968) in Id Dialettica e materialismo Editori Riuniti Roma 1974 p 382 C Luporini Dialettica e materialismo cit XXXv

156

Le tesi antistoricistiche di Althusser dopo il primo assaggio di Per un concetto di storia furono rese note in tutta la loro crudezza al pubblico dei lettori italiani nel saggio Il marxismo non egrave uno storicismo pubblicato verso la fine del 1967 sul primo numero della neonata rivista Trimestre di Pescara Anche la pubblicazione di questo saggio costrinse per cosigrave dire ad anticipare la discussione di questa tesi di Lire le Capitai ben prima che ne apparisse la traduzione italiana Do per note le tesi di Althusser Una prima risposta velocissima - giunse da Rino Dal Sasso sulle pagine di Rinascita del primo dicembre dello stesso anno La risposta si compone di due obiezioni La prima egrave che Althusser sbaglia a considerare che per Gramsci la filosofia sarebbe laquoun prodotto diretto (con la riserva di tutte le mediazioni necessarie) della prassi economico-politicaraquo (Althusser citato da Dal Sasso) No dice dal Sasso nessuna riserva il lavoro di Gramsci consisteacute proprio nel lavorare su quelle madiazioni necessarie cioegrave direi su una teoria delle sovrastrutture con tutte le sfumature cultushyraliste che essa ha potuto assumere La seconda obiezione egrave quella ovvia che verte sulla sostenibilitagrave dellaccostamento tra Gramsci e il dellavolshypismo Per rispondere alle obiezioni di Dal Sasso Althusser scrisse una lettera aperta dal titolo Lafilosofia la politica e la scienza che comparve a introduzione di unampia discussione ospitata da Rinascita alla quale parteciparono nomi che esprimevano le diverse anime dellintellettualitagrave vicina al Pci Dal Sasso ma anche Della Volpe Gruppi e Badaloni46bull Al dibattito si aggiunsero nei numeri successivi gli interventi di LombardoshyRadice47

ancora Della Volpe48 e altri Senza sofIennanni troppo in questa sede sui contenuti del dibattito sottolineo come non sia applicabile a un caso del genere una nozione univoca e lineare di ricezione percheacute a) le reazioni come si vede cominciarono primancora che lopera uscisse in volume e fosse letta nella sua interezza e complessitagrave ma anche percheacute b) tali reazioni condizionarono preventivamente lautore nella stessa impreshysa di pubblicazione del suo libro (introduzione autocritica aggiunta di appendici) spingendolo cosi ad avallare o quantomeno a focalizzare suo malgrado lattenzione del lettore su un percorso di lettura quello che si

46

47

48

In Rinascita n 11 1968 (l5-III-1968) pp 232-7 I titoli degli altri articoli sono N Badaloni Il compito defilosofo R Dal Sasso Metodo di lettura G Della Volpe Una impostazione strotturale L Gruppi Uomo-natura L Lombardo-Radice Sigrave per nostra fortuna in Rinascita n 14 1968 (05-04shy1968) p 25 G Della Volpe Autocritica teorica in Rinascita n 16 1968 (19-04-1968) pp 25

157

muoveva avendo come traccia la questione dello storicismo Ciograve il mio avviso inibigrave o oscurograve (salvo casi allora minoritari) altre letture dellopera Insomma Althusser in un certo senso cadde nella trappola dello storicishysmo da cui voleva metterci in guardia

Una prova materiale egrave offerta dalla fisionomia stessa che assunse la prima edizione italiana di Leggere il Capitale Lopera si compone di una brevissima quanto celebre prefazione laquoAl lettore italianoraquo nella quale risulshyta chiara la presa di distanza dalla laquoideologia strutturalistaraquo che avrebbe causato come (auto)denuncia lautore frequenti laquoequivoci terminologishyciraquo In secondo luogo troviamo lautocritica nei confronti di laquouna certa tendenza teoricistaraquo che avrebbe generato lunilaterale e quindi erronea affermazione secondo la quale la filosofia sarebbe laquoTeoria della pratica teoricaraquo49 Sempre per discutere laquocose particolari per lItaliaraquo Althusser fa mettere in appendice al volume la lettera a Dal Sasso sulla concezioshyne gramsciana della filosofia noncheacute la tremenda intervista allUnitagrave che diventeragrave famosa col titolo Lafilosofia come arma della rivoluzione50bull Per quanto riguarda i saggi che compongono questa edizione ridotta una volta incassata la risposta negativa circa la possibilitagrave di pubblicare lopera in due volumi si dovette sacrificare iI contributo di Ranciegravere (con gli effetti di cui ho parlato ad es circa la resa dei conti col dellavolpismo) e una parte di quello di Balibar Ma la vicenda editoriale di Leggere il Capitale forse egrave una costante nelleditoria italiana - fu davvero burrascosa Innanzitutto come dicevo un solo volume di circa 350 pagine in secondo luogo la traduzione fu affidata ad una persona diversa da F Madonia cioegrave a Raffashyele Rinaldi allora giovane redattore della rivista settimanale La Sinistra fondata da Colletti nel 66 che nel frattempo era passato dal Pci al Psiup Come sappiamo a Rinaldi fu affiancato un secondo traduttore Vanghelis Oskian Althusser protestograve presso leditore e pretese che a Madonia fosse conferito il diritto di una revisione finale del testo retribuita Queste vicenshyde fecero sigrave che dopo aver perso gli Editori Riuniuti per motivi politici e per una strategia di anticipazione che alla fine si rivelograve controproducente Althusser perdesse anche loccasione di un rapporto organico con Feltrishynelli

51bull Infatti il libro successivo pubblicato in Italia anchesso provenienshy

49 L Althusser E Balibar Leggere il Capitale FeltrinelIi Milano 1968 pp 7-8 50 L Althusser E Balibar Appendice A Leggere il Capitale cit pp 341-345 La

seconda appendice (Appendice BU riproduceva lintervista a MA Macciocchi )

per lUnitagrave del primo febbraio 1968 Cfr ivi pp 346-353 Althusser la pubblicheshyragrave successivamente in Francia fra i testi che andranno a comporre Positions Edishytions Sociales Paris 1976 (tr il Freud e Lacan Editori Riuniti Roma 1977)

51 Feltrinelli perograve pubblica nel1969le Lettere dallinterno del PC a Louis Althusshy

158

te dalla collana Theacuteorie di Maspero cioegrave Lenin e lafilosofia usciragrave presso la giovane casa editrice Jaca Book con traduzione di Franca Madonia

Leggere il Capitale usciragrave in libreria nel febbraio del 1968 tre anni dopo la data desiderata dallautore Come giagrave ho detto si trattava di una versione ridotta simile alla seconda edizione francese che peraltro se non erro divenne lo standard anche per le altre traduzioni la spagnola linglese la tedesca Dellopera originaria rimangono la prefazione Dal Capitale alla filosofia di Marx il saggio althusseriano su Loggetto del Capitale e quello di Balibar Sui concetti fondamentali del materialismo storico Gli altri contributi sarebbero anchessi usciti in traduzione italiana prima il testo di Jacques Ranciegravere Critica e critica delleconomia politica dai Manoscritti del 1844 al Capitale pubblicato nel 1973 da FeltrinelIi con introduzione di Pier Aldo Rovatti (solitamente critico nei confronti dellalthusserismo) poi nel 1975 i testi di Roger Establet e Pierre Macheshyrey in un libro dal titolo La scienza del capitale leggere Marx pubblicato dalla casa editrice veronese Bertani con il saggio introduttivo di Francesco Fistetti In conclusione Lire le Capitai che come abbiamo visto Althusser avrebbe desiderato far uscire in Italia giagrave nel 1965 in versione integrale saragrave leggibile nella sua completezza solo sommando tre volumi usciti tra il 1968 e il 1975 con grave danno a mio avviso per lintelligenza complesshysiva dell opera Per vederla ricomposta nella sua forma originaria abbiamo dovuto aspettare fino ad oggi data in cui ne celebriamo la prima edizione italiana integrale condotta sull edizione critica di Balibar del 1996

ser uno scambio epistolare tra il filosofo francese e Maria Antonietta Macciocchi allora candidata a Napoli Il libro egrave un ulteriore documento del attenzione con cui Althusser seguiva le vicende italiane e riserverebbe alcune sorprese teoriche a chi volesse leggere (alla luce delle recenti acquisizioni circa il materialismo dellincontro) linterpretazione del Maggio 68 che vi egrave presentata Nel 1975 infine leditore milanese pubblicheragrave gli Elementi di autocritica nella collana Opuscoli marxisti

159

Per alcuni marxisti il fondamento antropologico-filosofico rimane o almeno deve essere recuperato (dal Marx giovanile del 1844) Il marxismo in ultima analisi sarebbe cioegrave una filosofia delluomo proprio nel senso che questa gli servirebbe da fondamento penetrando e digravelatandosi attraverso tutta la teoria Ciograve le fornirebbe il senso ultimo Rinunciarvi equivarrebbe ad una perdita di fondamento (filosofico) del marxismo [ ]

Per altri marxisti la rivoluzione teorica prodotta da Marx consiste allopposto nellabolizione attraverso il materialismo storico di quella philosophL~che Gnmdlage (antropologica) Chi vi parla appartiene a questo secondo grupp044

Come si vede la partizione che Luporini fa della teoria marxista egrave esatshytamente anche nella tenninologia quella proposta da Althusser Tuttavia laspetto originale e interessante egrave che con questa presa di distanza dallanshytropologia filosofica Luporini sembra riuscire finalmente a conciliare il suo marxismo con gli originari interessi per la filosofia heideggeriana A dishystanza di dieci anni - come nel caso di Colletti - Luporini torna sui fatti Egrave il momento in cui pubblica Dialettica e materialismo la poderosa raccolta dei suoi saggi marxisti Ecco un brano dellIntroduzione

44

45

Gli scritti di Althusser pubblicati nella Penseacutee negli anni precedenti e quindi raccolti nel libro Pour Marx avevano richiamato la mia attenzione per il loro vigore teoretico nonostante la difficoltagrave di accettarne alcune vedute anche non marginali Ebbi occasione di scambiare idee con Althusser a voce e per iscritto circa un punto essenziale ci trovammo daccordo e cioegrave limpossibilitagrave di fondare il marxismo su unantropologia filosofica (anche se le conseguenze intorno al cosiddetto umanesimo marxista o meglio intorno al problema delluomo erano per me diverse) E anche circa la necessitagrave di combattere lo storicismo (mi chiedo a distanza se dal punto di vista politico questa battaglia avesse lo stesso senso in Francia e in Italia) Mi detti assai da fare percheacute la traduzione italiana del Pour Marx (nel quale tuttavia lantistoricismo di Althusser ancora non figura bensigrave soltanto il suo antiumanismo) uscisse presso gli Editori Riuniti il che fu raggiunto vincendo qualche difficoltagrave (che si rispecchia nellAvvertenza editoriale) Ritenevo giusto che la problematica di Althusser il quale tiene presente il marxismo italiano (Labriola e Gramsci ma anche Della Volpe ecc) come nessun altro straniero dovesse venir accolta quale termine di confronto nella nostra discussione teorica e non dovesse venir contrapposta ai comunisti in Italia da forze esterne come certamente si sarebbe fatto45

C Luporini Marx Problemifilosofici ed epistemologici (1968) in Id Dialettica e materialismo Editori Riuniti Roma 1974 p 382 C Luporini Dialettica e materialismo cit XXXv

156

Le tesi antistoricistiche di Althusser dopo il primo assaggio di Per un concetto di storia furono rese note in tutta la loro crudezza al pubblico dei lettori italiani nel saggio Il marxismo non egrave uno storicismo pubblicato verso la fine del 1967 sul primo numero della neonata rivista Trimestre di Pescara Anche la pubblicazione di questo saggio costrinse per cosigrave dire ad anticipare la discussione di questa tesi di Lire le Capitai ben prima che ne apparisse la traduzione italiana Do per note le tesi di Althusser Una prima risposta velocissima - giunse da Rino Dal Sasso sulle pagine di Rinascita del primo dicembre dello stesso anno La risposta si compone di due obiezioni La prima egrave che Althusser sbaglia a considerare che per Gramsci la filosofia sarebbe laquoun prodotto diretto (con la riserva di tutte le mediazioni necessarie) della prassi economico-politicaraquo (Althusser citato da Dal Sasso) No dice dal Sasso nessuna riserva il lavoro di Gramsci consisteacute proprio nel lavorare su quelle madiazioni necessarie cioegrave direi su una teoria delle sovrastrutture con tutte le sfumature cultushyraliste che essa ha potuto assumere La seconda obiezione egrave quella ovvia che verte sulla sostenibilitagrave dellaccostamento tra Gramsci e il dellavolshypismo Per rispondere alle obiezioni di Dal Sasso Althusser scrisse una lettera aperta dal titolo Lafilosofia la politica e la scienza che comparve a introduzione di unampia discussione ospitata da Rinascita alla quale parteciparono nomi che esprimevano le diverse anime dellintellettualitagrave vicina al Pci Dal Sasso ma anche Della Volpe Gruppi e Badaloni46bull Al dibattito si aggiunsero nei numeri successivi gli interventi di LombardoshyRadice47

ancora Della Volpe48 e altri Senza sofIennanni troppo in questa sede sui contenuti del dibattito sottolineo come non sia applicabile a un caso del genere una nozione univoca e lineare di ricezione percheacute a) le reazioni come si vede cominciarono primancora che lopera uscisse in volume e fosse letta nella sua interezza e complessitagrave ma anche percheacute b) tali reazioni condizionarono preventivamente lautore nella stessa impreshysa di pubblicazione del suo libro (introduzione autocritica aggiunta di appendici) spingendolo cosi ad avallare o quantomeno a focalizzare suo malgrado lattenzione del lettore su un percorso di lettura quello che si

46

47

48

In Rinascita n 11 1968 (l5-III-1968) pp 232-7 I titoli degli altri articoli sono N Badaloni Il compito defilosofo R Dal Sasso Metodo di lettura G Della Volpe Una impostazione strotturale L Gruppi Uomo-natura L Lombardo-Radice Sigrave per nostra fortuna in Rinascita n 14 1968 (05-04shy1968) p 25 G Della Volpe Autocritica teorica in Rinascita n 16 1968 (19-04-1968) pp 25

157

muoveva avendo come traccia la questione dello storicismo Ciograve il mio avviso inibigrave o oscurograve (salvo casi allora minoritari) altre letture dellopera Insomma Althusser in un certo senso cadde nella trappola dello storicishysmo da cui voleva metterci in guardia

Una prova materiale egrave offerta dalla fisionomia stessa che assunse la prima edizione italiana di Leggere il Capitale Lopera si compone di una brevissima quanto celebre prefazione laquoAl lettore italianoraquo nella quale risulshyta chiara la presa di distanza dalla laquoideologia strutturalistaraquo che avrebbe causato come (auto)denuncia lautore frequenti laquoequivoci terminologishyciraquo In secondo luogo troviamo lautocritica nei confronti di laquouna certa tendenza teoricistaraquo che avrebbe generato lunilaterale e quindi erronea affermazione secondo la quale la filosofia sarebbe laquoTeoria della pratica teoricaraquo49 Sempre per discutere laquocose particolari per lItaliaraquo Althusser fa mettere in appendice al volume la lettera a Dal Sasso sulla concezioshyne gramsciana della filosofia noncheacute la tremenda intervista allUnitagrave che diventeragrave famosa col titolo Lafilosofia come arma della rivoluzione50bull Per quanto riguarda i saggi che compongono questa edizione ridotta una volta incassata la risposta negativa circa la possibilitagrave di pubblicare lopera in due volumi si dovette sacrificare iI contributo di Ranciegravere (con gli effetti di cui ho parlato ad es circa la resa dei conti col dellavolpismo) e una parte di quello di Balibar Ma la vicenda editoriale di Leggere il Capitale forse egrave una costante nelleditoria italiana - fu davvero burrascosa Innanzitutto come dicevo un solo volume di circa 350 pagine in secondo luogo la traduzione fu affidata ad una persona diversa da F Madonia cioegrave a Raffashyele Rinaldi allora giovane redattore della rivista settimanale La Sinistra fondata da Colletti nel 66 che nel frattempo era passato dal Pci al Psiup Come sappiamo a Rinaldi fu affiancato un secondo traduttore Vanghelis Oskian Althusser protestograve presso leditore e pretese che a Madonia fosse conferito il diritto di una revisione finale del testo retribuita Queste vicenshyde fecero sigrave che dopo aver perso gli Editori Riuniuti per motivi politici e per una strategia di anticipazione che alla fine si rivelograve controproducente Althusser perdesse anche loccasione di un rapporto organico con Feltrishynelli

51bull Infatti il libro successivo pubblicato in Italia anchesso provenienshy

49 L Althusser E Balibar Leggere il Capitale FeltrinelIi Milano 1968 pp 7-8 50 L Althusser E Balibar Appendice A Leggere il Capitale cit pp 341-345 La

seconda appendice (Appendice BU riproduceva lintervista a MA Macciocchi )

per lUnitagrave del primo febbraio 1968 Cfr ivi pp 346-353 Althusser la pubblicheshyragrave successivamente in Francia fra i testi che andranno a comporre Positions Edishytions Sociales Paris 1976 (tr il Freud e Lacan Editori Riuniti Roma 1977)

51 Feltrinelli perograve pubblica nel1969le Lettere dallinterno del PC a Louis Althusshy

158

te dalla collana Theacuteorie di Maspero cioegrave Lenin e lafilosofia usciragrave presso la giovane casa editrice Jaca Book con traduzione di Franca Madonia

Leggere il Capitale usciragrave in libreria nel febbraio del 1968 tre anni dopo la data desiderata dallautore Come giagrave ho detto si trattava di una versione ridotta simile alla seconda edizione francese che peraltro se non erro divenne lo standard anche per le altre traduzioni la spagnola linglese la tedesca Dellopera originaria rimangono la prefazione Dal Capitale alla filosofia di Marx il saggio althusseriano su Loggetto del Capitale e quello di Balibar Sui concetti fondamentali del materialismo storico Gli altri contributi sarebbero anchessi usciti in traduzione italiana prima il testo di Jacques Ranciegravere Critica e critica delleconomia politica dai Manoscritti del 1844 al Capitale pubblicato nel 1973 da FeltrinelIi con introduzione di Pier Aldo Rovatti (solitamente critico nei confronti dellalthusserismo) poi nel 1975 i testi di Roger Establet e Pierre Macheshyrey in un libro dal titolo La scienza del capitale leggere Marx pubblicato dalla casa editrice veronese Bertani con il saggio introduttivo di Francesco Fistetti In conclusione Lire le Capitai che come abbiamo visto Althusser avrebbe desiderato far uscire in Italia giagrave nel 1965 in versione integrale saragrave leggibile nella sua completezza solo sommando tre volumi usciti tra il 1968 e il 1975 con grave danno a mio avviso per lintelligenza complesshysiva dell opera Per vederla ricomposta nella sua forma originaria abbiamo dovuto aspettare fino ad oggi data in cui ne celebriamo la prima edizione italiana integrale condotta sull edizione critica di Balibar del 1996

ser uno scambio epistolare tra il filosofo francese e Maria Antonietta Macciocchi allora candidata a Napoli Il libro egrave un ulteriore documento del attenzione con cui Althusser seguiva le vicende italiane e riserverebbe alcune sorprese teoriche a chi volesse leggere (alla luce delle recenti acquisizioni circa il materialismo dellincontro) linterpretazione del Maggio 68 che vi egrave presentata Nel 1975 infine leditore milanese pubblicheragrave gli Elementi di autocritica nella collana Opuscoli marxisti

159

muoveva avendo come traccia la questione dello storicismo Ciograve il mio avviso inibigrave o oscurograve (salvo casi allora minoritari) altre letture dellopera Insomma Althusser in un certo senso cadde nella trappola dello storicishysmo da cui voleva metterci in guardia

Una prova materiale egrave offerta dalla fisionomia stessa che assunse la prima edizione italiana di Leggere il Capitale Lopera si compone di una brevissima quanto celebre prefazione laquoAl lettore italianoraquo nella quale risulshyta chiara la presa di distanza dalla laquoideologia strutturalistaraquo che avrebbe causato come (auto)denuncia lautore frequenti laquoequivoci terminologishyciraquo In secondo luogo troviamo lautocritica nei confronti di laquouna certa tendenza teoricistaraquo che avrebbe generato lunilaterale e quindi erronea affermazione secondo la quale la filosofia sarebbe laquoTeoria della pratica teoricaraquo49 Sempre per discutere laquocose particolari per lItaliaraquo Althusser fa mettere in appendice al volume la lettera a Dal Sasso sulla concezioshyne gramsciana della filosofia noncheacute la tremenda intervista allUnitagrave che diventeragrave famosa col titolo Lafilosofia come arma della rivoluzione50bull Per quanto riguarda i saggi che compongono questa edizione ridotta una volta incassata la risposta negativa circa la possibilitagrave di pubblicare lopera in due volumi si dovette sacrificare iI contributo di Ranciegravere (con gli effetti di cui ho parlato ad es circa la resa dei conti col dellavolpismo) e una parte di quello di Balibar Ma la vicenda editoriale di Leggere il Capitale forse egrave una costante nelleditoria italiana - fu davvero burrascosa Innanzitutto come dicevo un solo volume di circa 350 pagine in secondo luogo la traduzione fu affidata ad una persona diversa da F Madonia cioegrave a Raffashyele Rinaldi allora giovane redattore della rivista settimanale La Sinistra fondata da Colletti nel 66 che nel frattempo era passato dal Pci al Psiup Come sappiamo a Rinaldi fu affiancato un secondo traduttore Vanghelis Oskian Althusser protestograve presso leditore e pretese che a Madonia fosse conferito il diritto di una revisione finale del testo retribuita Queste vicenshyde fecero sigrave che dopo aver perso gli Editori Riuniuti per motivi politici e per una strategia di anticipazione che alla fine si rivelograve controproducente Althusser perdesse anche loccasione di un rapporto organico con Feltrishynelli

51bull Infatti il libro successivo pubblicato in Italia anchesso provenienshy

49 L Althusser E Balibar Leggere il Capitale FeltrinelIi Milano 1968 pp 7-8 50 L Althusser E Balibar Appendice A Leggere il Capitale cit pp 341-345 La

seconda appendice (Appendice BU riproduceva lintervista a MA Macciocchi )

per lUnitagrave del primo febbraio 1968 Cfr ivi pp 346-353 Althusser la pubblicheshyragrave successivamente in Francia fra i testi che andranno a comporre Positions Edishytions Sociales Paris 1976 (tr il Freud e Lacan Editori Riuniti Roma 1977)

51 Feltrinelli perograve pubblica nel1969le Lettere dallinterno del PC a Louis Althusshy

158

te dalla collana Theacuteorie di Maspero cioegrave Lenin e lafilosofia usciragrave presso la giovane casa editrice Jaca Book con traduzione di Franca Madonia

Leggere il Capitale usciragrave in libreria nel febbraio del 1968 tre anni dopo la data desiderata dallautore Come giagrave ho detto si trattava di una versione ridotta simile alla seconda edizione francese che peraltro se non erro divenne lo standard anche per le altre traduzioni la spagnola linglese la tedesca Dellopera originaria rimangono la prefazione Dal Capitale alla filosofia di Marx il saggio althusseriano su Loggetto del Capitale e quello di Balibar Sui concetti fondamentali del materialismo storico Gli altri contributi sarebbero anchessi usciti in traduzione italiana prima il testo di Jacques Ranciegravere Critica e critica delleconomia politica dai Manoscritti del 1844 al Capitale pubblicato nel 1973 da FeltrinelIi con introduzione di Pier Aldo Rovatti (solitamente critico nei confronti dellalthusserismo) poi nel 1975 i testi di Roger Establet e Pierre Macheshyrey in un libro dal titolo La scienza del capitale leggere Marx pubblicato dalla casa editrice veronese Bertani con il saggio introduttivo di Francesco Fistetti In conclusione Lire le Capitai che come abbiamo visto Althusser avrebbe desiderato far uscire in Italia giagrave nel 1965 in versione integrale saragrave leggibile nella sua completezza solo sommando tre volumi usciti tra il 1968 e il 1975 con grave danno a mio avviso per lintelligenza complesshysiva dell opera Per vederla ricomposta nella sua forma originaria abbiamo dovuto aspettare fino ad oggi data in cui ne celebriamo la prima edizione italiana integrale condotta sull edizione critica di Balibar del 1996

ser uno scambio epistolare tra il filosofo francese e Maria Antonietta Macciocchi allora candidata a Napoli Il libro egrave un ulteriore documento del attenzione con cui Althusser seguiva le vicende italiane e riserverebbe alcune sorprese teoriche a chi volesse leggere (alla luce delle recenti acquisizioni circa il materialismo dellincontro) linterpretazione del Maggio 68 che vi egrave presentata Nel 1975 infine leditore milanese pubblicheragrave gli Elementi di autocritica nella collana Opuscoli marxisti

159