Download - BREVE INTRODUZIONE ALLA LINGUA CINESE CLASSICA

Transcript

BREVE INTRODUZIONE

ALLA LINGUA CINESE CLASSICA

Maurizio Scarpari

Definizioni

• Cosa s’intende con “lingua cinese classica”?

• Definizione di 古代语 e di 文言

• Perché è utile studiare la lingua cinese classica?

• Cosa serve per studiare la lingua cinese

classica?

• Quali problemi s’incontrano nello studio della

lingua cinese classica?

Struttura della lingua cinese classica

parola

sintagma

frase

Parola

parola

Sillaba rén

Carattere 人

Morfema rén 人

Parola semplice e composta

parola

Semplice 天

Composta 天下

Fusione

而已

Sintagma

sintagma

verbale

nominale

coordinazione

determinazione

nominalizzazione

preposizionale

Sintagma verbale

Determinanti del verbo: verbi ausiliari, numerali,

avverbi, modificatori dell’aspetto e della voce,

collettivi, restrittivi, sostantivi. I determinanti si

situano in posizione pre-verbale. 不 为 avv V non agire

Sintagma verbale e Predicato verbale

• Il sintagma verbale è il costituente principale del Predicato verbale.

• Alla sua sinistra si situa il soggetto (S), mentre alla destra il complemento oggetto (O) e in 2° posizione post-verbale i complementi indiretti (CI). Talvolta i complementi possono trovarsi anche in posizione pre-verbale.

• 王 保 天下 于狄人

• S V O CI

• Il sovrano illuminato protegge con amore il mondo intero dai ‘barbari’ Di

Sintagma nominale per coordinazione

Coordinazione copulativa

A + B 仁义

A 及 B 仁及义

A 与 B 仁与义

Coordinazione disgiuntiva

A 若 B 君若太子

Sintagma nominale per determinazione

A B 四海

[all’interno dei] quattro mari

A 之 B 仁之端

i germogli della benevolenza

(AB)之C 邻国之民

i popoli degli stati confinanti

Coordinazione e determinazione insieme

宋西门之外

all’esterno della porta occidentale di Song

古之人与民

gli uomini dell’antichità e il popolo

日月之蚀

eclissi di sole e di luna

Sintagma per nominalizzazione

• Nominalizzazione: processo di trasformazione

di una frase verbale in sintagma nominale per

poterlo inserire come costituente nominale

all’interno di una frase matrice, sia verbale che

nominale.

Esempio di nominalizzazione semplice

• Fv: 王敬子

• il sovrano ti rispetta

• SN: 王之敬子

• che il sovrano ti rispetti

• Fv (SVO): 我见王之敬子也

• io ho visto che il sovrano ti rispetta

Sintagma nominale preposizionale

• prep. + SN

•入于井

• cadere in un pozzo

• [prep] + SN

•入井

cadere in un pozzo

Frase verbale semplice

• 我 于大舜 见 大人 耳矣

• S CI V O pf

• nel grande Shun io vedo solo un grande uomo

• 以先王之政 治 天下

• CS V O

• governare il mondo applicando il metodo di

governo dei primi sovrani

Tema / Commento

•吾 未 学 诸侯之礼

• S avv V O

• Io non ho mai appreso i riti dei nobili.

•诸侯之礼 吾 未 之 学

• O S avv O V

• I riti dei nobili, io non li ho mai appresi.

Frase verbale semplice: interrogative

•王许之乎

• Sire, ritenete tutto ciò plausibile?

•有诸(=之乎)?

• È andata così? (risposta: 有之 È andata così)

•牛何之

• Dove viene condotto il bue?

Frase verbale complessa

per coordinazione

• Per coordinazione copulativa

• 兽相食且人恶之

• Le bestie feroci si divorano tra loro e la gente non

lo sopporta

• Per coordinazione avversativa

• 莫之为而为者天也

• Ciò che nessuno fa ma viene fatto lo stesso è

opera del Cielo

Nominalizzazione

Semplice: Con la particella di nomin. zhi 之 tra

soggetto e predicato, o con il sostituto di nomin. qi 其

in sostituzione del soggetto e di zhi 之, o con la

particella di nomin. semplice zhe 者 alla fine

Relativa: con la particella di nomin. relativa zhi 之 tra

la frase verbale determinante e la testa del sintagma

Con il sostituto indefinito suo 所: in posizione

pre-verbale in sostituzione del complemento oggetto o indiretto

Sintagma per nominalizzazione semplice

• Con la particella di nomin. semplice zhi 之 • 王不王 il re non esercita un buon governo

• 王之不王 che il re non eserciti un buon governo

• Con il sostituto di nomin. semplice qi 其 • che egli non eserciti un buon governo

• Con la particella di nomin. semplice zhe • il non esercizio del buon governo

Sintagma per nominalizzazione relativa

• Con la particella di nomin. relativa zhi 之

• 公薨 il duca è morto

• 公薨之月 il mese in cui il duca morì

• Con il sostituto di nomin. relativa zhe 者

• 人罪我 qualcuno mi ha incolpato

• [人之罪我] che qualcuno mi abbia incolpato

• 罪我者 colui che mi ha incolpato

Sintagma per nominalizzazione con il

sostituto indefinito suo 所

• 狄人之所大欲者 [吾土地也]

• Ciò che la gente di Di desidera con grande

ardore [è il nostro territorio]

• 古之人所以大过人者 [无他焉,善推其所为而已矣]

• Il motivo per cui gli uomini dell’antichità erano di

gran lunga superiori agli uomini [di oggi non è

altro che questo: erano abili nell’estendere ciò

che facevano, tutto qui]

Frase verbale complessa

per subordinazione

• 列子御风而行

• Liezi viaggiava cavalcando il vento

• 权然后知轻重

• Solo dopo averlo pesato ne conoscerai il peso

Frase nominale semplice

• SN1 SN2 也

• 白马 马 也

• Il cavallo bianco è un cavallo

• SN1 是 SN2 也

• 白马 是 马 也

• Il cavallo bianco è proprio un cavallo

• SN1 非 SN2 也

• 白马 非 马 也

• Il cavallo bianco non è affatto un cavallo

Frase nominale semplice 2

•子思臣也

• Zisi è un ministro

•子思为臣

• Zisi è davvero un buon ministro

Frase nominale semplice: interrogative

•君子之不教子何也

• Per quale motivo la persona esemplare per

virtù e nobiltà d’animo non educa di persona i

propri figli?

•是谁之过与

• Di chi è la colpa?

Frase nominale complessa

•王之不王 ,不为也 , 非 不能 也

• SN1 SN2 , [SN1] 非 SN2 也

• Se voi Sire non esercitate il buon governo è

perché non agite, non è perché non ne avete

le capacità

La voce del verbo

• La voce indica la relazione grammaticale che

intercorre tra verbo, soggetto e oggetto.

• La classificazione dei verbi dipende per lo più

dalla presenza o meno del complemento

oggetto e dall’influenza che esso esercita

nella voce del verbo.

• In cinese classico la maggior parte dei verbi

rientra nella categoria dei verbi transitivi,

intransitivi e neutri.

Verbi transitivi

• I verbi transitivi sono alla voce attiva quando è presente il complemento oggetto; se il complemento oggetto è assente la voce diventa passiva.

• 王见臣

• Il sovrano vide il ministro

• 臣见于王

• Il ministro fu visto dal sovrano

Verbi intransitivi

• I verbi intransitivi sono alla voce attiva quando non è presente il complemento oggetto; se il complemento oggetto è presente la voce diventa causativa.

• 王去

• Il sovrano se ne andò via

• 王去臣

• Il sovrano cacciò il ministro

Voce causativa

• Quando un verbo attributivo è alla voce causativa, può assumere un significato fattitivo o putativo.

• 匠人斲而小之

• Il falegname rimpicciolisce il legno tagliandolo

• 孔子登东山而小鲁

• Quando Confucio arrivò in cima alla Collina Orientale, lo stato di Lu gli apparve piccolo

La costruzione 以 SN1 为 SN2

• La costruzione 以SN1为SN2 può avere valore fattitivo o putativo

• 以蕃为车

• Fecero gli accampamenti circondandoli con siepi di canne

• 百姓者以王为爱

• Il popolo dai cento cognomi ritiene che il sovrano sia avaro

孟子 2A6

• 孟子曰:「人皆有不忍人之心。先王有不忍人之心,斯有不忍人之政矣。以不忍人之心行不忍人之政,治天下可運之掌上。所以謂人皆有不忍人之心者,今人乍見孺子將入於井,皆有怵惕惻隱之心;非所以內交於孺子之父母也,非所以要譽於鄉黨朋友也,非惡其聲而然也。由是觀之,無惻隱之心非人也,無羞惡之心非人也,無辭讓之心非人也,無是非之心非人也。惻隱之心,仁之端也;羞惡之心,義之端也;辭讓之心,禮之端也;是非之心,智之端也。人之有是四端也,猶其有四體也。有是四端而自謂不能者,自賊者也;謂其君不能者,賊其君者也。凡有四端於我者,知皆擴而充之矣,若火之始然、泉之始達。茍能充之,足以保四海;茍不充之,不足以事父母。」

孟子 2A6

• 1 孟子曰:「人皆有不忍人之心。先王有不忍人之心,斯有不忍人之政矣。以不忍人之心行

• 1 孟子曰:「人皆有不忍人之心。先王有不忍人之心,斯有不忍人之政矣。以不忍人之心行

• 2 不忍人之政,治天下可運之掌上。所以謂人皆有不忍人之心者,今人乍見孺子將入於井,皆

• 2 不忍人之政,治天下可运之掌上。所以谓人皆有不忍人之心者,今人乍见孺子将入于井,皆

• 3 有怵惕惻隱之心;非所以內交於孺子之父母也,非所以要譽於鄉黨朋友也,非惡其聲而然

• 3 有怵惕恻隐之心;非所以内交于孺子之父母也,非所以要誉于乡党朋友也,非恶其声而然

• 4 也。由是觀之,無惻隱之心非人也,無羞惡之心非人也,無辭讓之心非人也,無是非之心

• 4 也。由是观之,无恻隐之心非人也,无羞恶之心非人也,无辞让之心非人也,无是非之心

• 5 非人也。惻隱之心,仁之端也;羞惡之心,義之端也;辭讓之心,禮之端也;是非之心,

• 5 非人也。恻隐之心,仁之端也;羞恶之心,义之端也;辞让之心,礼之端也;是非之心,

孟子 2A6

• 6 智之端也。人之有是四端也,猶其有四體也。有是四端而自謂不能者,自賊者也;謂其君

• 6 智之端也。人之有是四端也,犹其有四体也。有是四端而自谓不能者,自贼者也;谓其君

• 7 不能者,賊其君者也。凡有四端於我者,知皆擴而充之矣,若火之始然、泉之始達。茍能

• 7 不能者,贼其君者也。凡有四端于我者,知皆扩而充之矣,若火之始然、泉之始达。茍能

• 8 充之,足以保四海;茍不充之,不足以事父母。」

• 8 充之,足以保四海;茍不充之,不足以事父母。」

孟子 1A7

•王曰:「不為者與不能者之形何以異?」

•孟子曰:「挾太山以超北海,語人曰:『我不

能。』,是誠不能也。為長者折枝,語人曰:

『我不能。』,是不為也,非不能也。故王之

不王,非挾太山以超北海之類也;王之不王,

是折枝之類也。老吾老,以及人之老,幼吾幼,

以及人之幼。天下可運於掌。

孟子 1A7

• 1 王曰:「不為者與不能者之形何以異?」

• 王曰:「不为者与不能者之形何以异?」

• 2 孟子曰:「挾太山以超北海,語人曰:『我不能。』,是誠不能也。

• 孟子曰:「挟太山以超北海,语人曰:『我不能。』,是诚不能也。

• 3 為長者折枝,語人曰:『我不能。』,是不為也,非不能也。故王

• 为长者折枝,语人曰:『我不能。』,是不为也,非不能也。故王

• 4 之不王,非挾太山以超北海之類也;王之不王,是折枝之類也。老

• 之不王,非挟太山以超北海之类也;王之不王,是折枝之类也。老

• 5 吾老,以及人之老,幼吾幼,以及人之幼。天下可運於掌。」

• 吾老,以及人之老,幼吾幼,以及人之幼。天下可运于掌。」

Echi del passato

• 天下

• 中國

• 小康社會

• 和而不同

• 大同

Bibliografia essenziale

• Maurizio Scarpari, Avviamento allo studio del

cinese classico, Cafoscarina, Venezia, 1995

• Maurizio Scarpari, Breve introduzione alla lingua

cinese classica, Cafoscarina, Venezia, 2002

• Le Grand Ricci. Dictionnaire encyclopedique de

la langue chinoise, DVD, Du Cerf, Paris, 2010

• Maurizio Scarpari, “Echi del passato nella Cina

d’oggi: costruire un mondo armonioso”, in La

Cina, a cura di Maurizio Scarpari, Einaudi, Torino,

vol. 1, tomo 1, pp. xviii-xlvii.