Vita Sancti Gaudentii

27
ANALECTA GAUDENTIANA collana fondata e diretta da raul capra vol. I SIMONA GAVINELLI LA VITA SANCTI GAUDENTII NEI CODICI CAROLINGI TRADUZIONE DI GIOVANNI BENEDETTO Fabbrica Lapidea della Basilica di San Gaudenzio Novara 2013

Transcript of Vita Sancti Gaudentii

ANALECTA GAUDENTIANAcollana fondata e diretta da raul capra

vol. I

SIMONA GAVINELLI

LA VITASANCTI GAUDENTII

NEI CODICI CAROLINGI

TRADUZIONE DIGIOVANNI BENEDETTO

Fabbrica Lapidea della Basilica di San GaudenzioNovara 2013

Il volume è stato pubblicato grazie al contributo del Fondo dr. Giovanni Pagani della Fondazione Comunità del Novarese onlus.

Il logo di Analecta Gaudentiana e gli interni di copertina sono tratti dalla puntasecca “Sinodo di vescovi“ del pittore e incisore Mauro Maulini (Crabbia di Pettenasco 1927-2012).

@ 2012 Fabbrica Lapidea della Basilica di San GaudenzioStampato da: Italgrafi ca, NovaraISBN: 978-88-9079-680-7

3

COMITATO SCIENTIFICO

Giancarlo Andenna Giovanni Benedetto

Carlo Carena Simona Gavinelli

Paolo Milani Agostino Temporelli

Maria Marcella Vallascas

gaudentiana

analecta

47

VITA DI SAN GAUDENZIO

Traduzione di

Giovanni Benedetto

(testo a fronte)

48

1. Dum sanctorum praecedentium vitam virtutesque enixe considerando intenta mente perpenderem, repente, divino nutu, ad beati Gaudentii caeleberrima acta devenit memoria et licet quantis et qualibus signis eum Dominus illustrare decrevit, ego tantillus famulus, utpute rude eloquium promere nequeo quia specie invalidus et merito indignus existo; tamen divina fultus auctoritate, quae ait: Aperi os tuum et ego implebo illud seu et meritis praedicti pontifi cis et patroni circumfusus, opere praetium est, ut saltim de pluribus pauxillum narrare promptus incipiam. Ita, dumtaxat ut et beati Laurentii martyris, eiusdemque patroni ex parte non subtrahatur indicium, videlicet ut quos Ambrosius vicissim radiatus pari collegio et fi dei gluttino sociaverat, non dispar videatur resonare triumphus. Huius ergo callibus, iam dictus sacer sophistice adhaesus, vitando prospera, mundi calcavit adversa, et ideo poli sede locatus victor cum angelis triumphat.

2. Beatus igitur Gaudentius Eporediensis urbis regionis Hesperiae, quae vicina Alpium Europae fi nis proxima est, ita cognoscitur, nobili genere et civium pene primoribus ortus fuit; sed intra Ausoniam urbis Novariae postmodum egregius pastor emicuit. Ibique viginti annis cathedram sacerdotalem obtinuit et glorioso excessu patronus effectus; immo et divina gratia caelitus fulgore radiatus, mentisque nitore addito, quasi refulgens lucifer inter astra processit. Qui ab ipsis cunabulis / [f. 123r] in tantum religionis propositum beatus exarserat, tantaeque sapientiae primitiva lactabatur infantia profecto ut in iuventute positus, divino inspiramine, ecclesiasticam regulam toto conamine diligendo insequeretur. Ita semetipsum propria disciplina cohercebat intentui, quasi futurae speciei, indagans qualis in templo Dei praeparetur esse sacerdos. Nam et si iuvenilis quidem et minus perfectae aetatis esse videbatur, perfectissimae tamen castitatis indicium continens, quasi quoddam primum fundamentum in anima continentiam collocavit. Sic deinde coepit reliquas superaedifi care virtutes. Denique pro iuvenilibus reprimendis cupiditatibus et sapientiae profectibus adipiscendis, orationibus se et abstinentiae frenis constringebat, et multos ad se venientes perfectae vitae institutionibus informabat.

3. Nec non et evangelica semina licet rudi eloquio indigenis serenda committebat, seu etiam et parentes, quos adhuc gentilitas detinebat, religiosa sollicitudine ad fi dei gratiam provocabat. Felix tanti meriti tantaeque persona virtutis, cui concessum est primum doctorem esse, sic deinde sacerdotem; qui quod docuit verbis, evidentibus complevit exemplis. Interea clarescere coepit signis et virtutum miraculis adornari: nam et aegros sua oratione curabat et daemones verbo fugabat. Sed totis viribus mitissimus vir desudabat, ne quid saeculi huius aura favoris delectatus, aures suas arrogantiae pollutione macularet.

49

1. Mentre con attenzione e impegno venivo considerando vita e virtù dei precedenti santi, all’improvviso per divina ispirazione la memoria corse ai celebri atti del beato Gaudenzio. Di tanti e tali segni il Signore lo volle illustrare mentre io, così insignifi cante come sono, in apparenza debole e in realtà indegno, altro non posso trar fuori che un disadorno eloquio: sorretto tuttavia dalla volontà di Dio che dice «Apri la bocca e io la riempirò» [Ps. 80.11], e cinto dai meriti del detto vescovo e patrono, è bene che risoluto mi accinga a narrare di tanto almeno un poco. Così affi nchè almeno in parte sia del beato Lorenzo martire sia dello stesso patrono non manchi notizia, loro che Ambrogio vicendevolmente irradiando aveva associato nella collaborazione e nella fede, il loro trionfo non sembri risonare dissimile. Aderendo Gaudenzio accuratamente alle vie dell’altro, scansando quanto è prospero, passò sopra alle avversità del mondo e perciò collocato in cielo trionfa vincitore con gli angeli.

2. Da quel che si sa il beato Gaudenzio, della città di Ivrea, in Italia, che vicina alle Alpi è prossima ai confi ni d’Europa, nacque da nobile stirpe, tra i maggiorenti della città; ma in Italia in seguito egli rifulse come ottimo pastore della città di Novara. Lì tenne per vent’anni la cattedra episcopale e alla sua gloriosa morte fu fatto patrono; raggiando per divina grazia celeste fulgore, aggiuntovi lo splendore della mente, passò come luce rifulgente tra gli astri. Sin dai primi suoi anni tanto si era acceso al proposito della vita religiosa e si nutriva sin dall’infanzia di tanta sapienza, come di latte, che durante la giovinezza per divina ispirazione si pose a amare e seguire la regola ecclesiastica. E così reggeva e conteneva se stesso quasi tendendo a una futura forma, scrutando quale tipo di sacerdote egli si preparasse a essere nel tempio di Dio. E anche se pareva di età giovanile e non matura, dando tuttavia prova di perfetta castità pose la continenza quasi come primo fondamento nel suo animo. Per reprimere i desideri della giovane età e progredire in sapienza, si costringeva con orazioni e con i freni dell’astinenza, e istruiva ai precetti di vita perfetta molti che a lui venivano.

3. E non solo affi dava semi evangelici pur con rozzo eloquio agli abitanti del luogo, ma con religiosa sollecitudine spingeva alla grazia della fede anche i genitori, ancora prigionieri del paganesimo. Ricco di tanto merito e di tanta virtù, gli fu concesso di essere prima maestro, e poi sacerdote; ciò che insegnò a parole, poi compì con esempi evidenti. Iniziò intanto a acquistar fama con prodigi e a essere ornato di miracolose virtù: con le sue preghiere infatti curava i malati e con la forza della parola metteva in fuga i demoni. Ma da uomo mitissimo si impegnava con tutte le forze a non macchiarsi di arroganza compiacendosi del favore del mondo.

50

4. Igitur cum haec ab eodem beatissimo viro gererentur, / [f. 123v] ille virulentus persuasor et totius bonitatis humani generis, aemulus inimicus, cernens cotidie per ipsum perfectam plebem Christo Domino sociatam, quam sibi sedula intentione subtrahebat, callida persuasione nititur mentes plurium impugnare seu et a bono proposito revocare, adeo ut Dei famulo aperta machinatione resistendo, contumacem illum ac dispicabilem adtrectarent. Impletum est in illo profecto quod scriptum est Non est propheta sine honore nisi in patria sua. Et idcirco non multas ibidem visus fuit operasse virtutes propter incredulitatem illorum. Sed dum nonnullos pie credentes splendore lucis accenderat, et alios impie derogantes tetra caligo suffuderat, sequaces currunt ad gloriam et perfi di trahuntur ad poenam. Illorum denique pertinaciam beatissimus vir dum cognovisset nimirum maerore affectus est secundum beatum apostolum Paulum, ‘optantem anathema fi eri a Christo pro fratribus et cognatis secundum carnem’. Sed tamen alta consideratione perpendens, quomodo subtili et occulto Dei iudicio agitur, ut a quorundam auribus praedicatio sancta subtrahatur, eo quod suscitari per gratiam non merentur, sicut scriptum est: Tollatur impius, ne videat gloriam Dei. Itaque carnalem cognationem pro nihilo ducens, quasi hostes catholicae religionis aborruit. In tantum ut omnem eorum conversationem detestans Davitico suffultus exemplo ageret intra se: ‘non sedeam in concilio malignorum et cum sceleratis amplius non communicabo, sed adhaerebo innocentibus et circumdabo altare Domini, ne cum / [f. 124r] impiis mensam participando fi at mihi in scandalum’. Moxque coepit priscorum patrum acta ad mentis oculos reducere, quemadmodum sancti patres divina implendo mandata, angelorum civium participes effecti, caelorum adipisci regna meruerunt. Qui tamen repperit Abraham Dei amicum divino iussu de terra et cognatione sua exisse. Nec non et multos alios Dei electos relinquendo terrena centies multiplicato fenore in caelestia recipisse; protinus omni cum velocitate divina iussa implere festinans. Renuntiatis omnibus, non surdus evangelii auditor factus, ‘abrenuntiantiavit semetipsum sibi tulit crucem suam et secutus est Christum’. Sic factum est ut quantum pro Christi nomine longius a solo discedebat paterno tantum cotidie merebatur fi eri vicinior caelo.

5. Igitur inde progressus, non multis evolutis diebus Novariae pervenit urbem. Ibique repperit Deo dignum beatum Laurentium presbiterum, dudum ab occiduis partibus pro Christi nomine advenisse: qui fi dei fervore vestitus, contra gentilium malignam perfi diam quasi signifer belligerator, inter hostiles fremitus, per medias acies dimicabat. Qui etiam, tactus fi de, propriis et sanctis manibus haud procul ab urbe sacros construxerat fontes; in quibus iugiter baptismum in Sanctae Trinitatis nomine celebrabatur. Seu et Deum in Trinitate perfectum

51

4. Mentre perciò erano compiute queste cose dal beato Gaudenzio, il velenoso persuasore, invido nemico della bontà del genere umano, vedendo che ogni giorno a opera di Gaudenzio era condotto a perfezione e unito a Cristo Signore il popolo che instancabilmente gli sottraeva, astutamente si adopera a attaccare le menti di molti e a distoglierle dal buon proposito, così che resistendo al servo di Dio lo trattassero da persona arrogante e spregevole. Davvero in lui si compì ciò che è scritto: «Nessun profeta è senza onore se non nella sua patria» [Mt. 13.57]. E perciò lì sembrò non compiere molti miracoli «a causa della loro incredulità». Ma mentre con lo splendore della luce aveva infi ammato alcuni pii credenti, e altri empi li aveva invece coperti una tetra oscurità, gli uni corrono alla gloria, gli altri sono trascinati alla pena. Avendo quell’uomo beatissimo visto la loro ostinazione, fu preso da grande affl izione secondo le parole dell’apostolo Paolo, «desideroso di divenire anatema, separato da Cristo a vantaggio dei miei fratelli, miei consanguinei secondo la carne» [Rm. 9.3]. Ma tuttavia più approfonditamente considerando, come per sottile e misteriosa sentenza di Dio accade che alle orecchie di certuni è sottratta la buona novella giacché non meritano di essere per grazia ridestati, come è scritto: «Sia tolto l’empio, affi nché non veda la gloria di Dio»; non facendo dunque conto dei vincoli secondo la carne, ebbe di loro orrore come di nemici della religione cattolica, e evitando con loro ogni contatto, sorretto dall’esempio di Davide, pensò tra sé: «che io non sieda nel concilio dei malvagi e più non avrò relazione con gli scellerati, ma mi accompagnerò agli innocenti e circonderò l’altare del Signore, perché non mi torni a scandalo aver parte alla mensa con gli empi» [Ps. 25.5-6]. Poi prese a meditare le azioni degli antichi Padri, come cioè essi, adempiendo il volere di Dio, divenuti partecipi degli angeli, meritarono di guadagnare il regno dei cieli. E trovò narrato che Abramo, amico di Dio, per ordine divino uscì dalla sua terra e parentela. E che anche molti altri scelti da Dio, lasciando i beni terreni «guadagnarono cento volte tanto in beni celesti»; subito, con rapidità, liberatosi di tutto, affrettandosi a compiere i divini comandi, fattosi ascoltatore non sordo del vangelo «rinnegò se stesso, prese la sua croce e seguì Cristo». E così avvenne che quanto più per il nome di Cristo si allontanava dalla terra paterna, tanto ogni giorno meritava di farsi più vicino al cielo.

5. Partito dunque da lì, dopo non molti giorni giunse alla città di Novara. Trovò che da tempo vi era giunto da occidente nel nome di Cristo il beato Lorenzo, presbitero, degno di Dio; che rivestito del fervore della fede, come vessillifero in guerra contro la maligna perfi dia dei pagani, combatteva tra i fremiti ostili in mezzo alle schiere nemiche. Toccato dalla fede, con le sue sante mani aveva eretto non lontano dalla città dei sacri fonti, nei quali senza interruzione era amministrato il battesimo nel nome della Santa Trinità. E non cessava

52

non desinebat gentilibus insinuare quem noverat; eiusque iudicium omnibus et misericordiam anteponens, paulatim studebat sociare Deo animas, quas diabolo auferebat. Miroque modo actum est, ut in inermi viro non valeret plebs armata resistere, tantas etiam per illum Dominus dignabatur exercere / [f. 124v] virtutes, ut rebellium corda, non minus miraculo quam praedicationibus obtineret. Sed dum quodam die iuxta morem innumerabilem turbam parvulorum, baptismi gratiam renatam, Domino consecrasset, et inter nefanda mausulei cultorum agmina intrepidus dum pergeret, a praefatis impiis una cum multitudine parvulorum illo in tempore baptizatorum martyrio coronatus, vitam fi nivit praesentem, sed aeternam in caelis cum angelis adeptus victor tripudiat. Cuius venerabile corpus hactenus in praesentem diem multis cotidie signis et miraculis sanitatum, in praedicta urbe Novariensi coruscat. Unde gratias tibi, Domine Ihesu, qui infestantis inimici tela, probatione tuorum fi delium permisisti esse non vulnera; et talem tui praestas pro labore mercedem, ut nullum tuorum fuisse gaudeat hostis imbellem.

6. Igitur dum ad peculiares patroni gestas suscepti offi cii tendit obsequium, non multa, quae per eundem beatissimum Laurentium martyrem sunt gesta prosequimur. Tamen immemores sui nos non fuisse suffi ciat; in talibus enim causis magis convenit fi deli credere, quam possit relatio humana monstrare. Igitur beatus Gaudentius dum ad praedictum beatissimum Dei athletam pervenisset Laurentium, gratissime ab eo susceptus est: cui gradatim adherendo et divina monita insequendo, veridicus immolator factus, et plenissime in Sanctae [f. 125r] Trinitatis norma eruditus, pari collegio diutius gregem paverunt regium. Sed post ipsius gloriosum excessum, sciendum est illum propter fi dei religiosam doctrinam, comitem et notarium extitisse beatissimi Martini egregii confessoris, in Mediolanensi metropoli urbe.

7. Sed dum Constantii imperatoris tempore arriana haeresis toxicatae radicis venenato fl ore pullulasset, et praedicto imperatori a quibusdam hostibus catholicae fi dei Valente et Ursacio persuasum esset ut beatissimum sanctum Eusebium Vercellensem episcopum cum aliis Deo dignis pontifi cibus exilio condempnaret et, quod ita et factum est. Eodem iam tempore beatus Gaudentius, timore motus et fi dei fervore vestitus, nec non et Christi caritate securus, nihil de sua morte formidabat. Sed ut praecipuam ac sublimem caritatem, qua Christus pro amicis animam ponere docuerat, in semetipsum fi rmam ostenderet, atque ostendendo manifestaret, concitus absque omni dilatione, adhaerens beatissimo viro sancto Eusebio confessori

53

di rivelare ai pagani Dio, che conosceva, perfetto nella Trinità; e a tutti ponendo di fronte il giudizio e la misericordia di Dio, a poco a poco procurava di legare a Dio anime che sottraeva al diavolo. E in modo mirabile avvenne che una folla armata non riuscisse a resistere di fronte a un uomo inerme, e sí grandi miracoli anche attraverso di lui il Signore si degnava di compiere, che con i miracoli non meno che con la predicazione vinceva i cuori dei ribelli. Ma un giorno mentre come di consueto aveva consacrato a Dio una innumerevole schiera di fanciulli, rinati per la grazia del battesimo, e intrepido passava tra le nefande schiere dei cultori degli idoli, da quegli empi fu coronato di martirio insieme a una moltitudine di fanciulli battezzati in quell’occasione: fi nì la vita terrena, ma ottenuta la vita eterna esulta vincitore con gli angeli in cielo. Il suo venerabile corpo sino a oggi nella predetta città di Novara risplende ogni giorno di molti segni e guarigioni miracolose. Ne rendiamo grazie a te, Signore Gesù, che hai permesso che i dardi del nemico all’attacco, per prova dei tuoi fedeli, non divenissero ferite; e in cambio del travaglio sofferto dai ai tuoi una ricompensa tale, onde il nemico non può rallegrarsi del fatto che qualcuno dei tuoi fedeli sia stato vile.

6. Poiché il compito intrapreso è volto alle peculiari gesta del nostro patrono, non tratteremo molte delle azioni compiute dal beatissimo martire Lorenzo. Sia tuttavia suffi ciente non essere stati immemori di lui; in tali cose infatti per il fedele è bene credere più che affi darsi a quanto possa mostrare una narrazione fatta da uomini. Il beato Gaudenzio dunque, giunto presso quel vero atleta di Dio che era il beatissimo Lorenzo, fu da lui accolto con grande benevolenza: e a lui passo passo conformandosi e seguendone i divini ammonimenti, divenuto sacerdote del veridico sacrifi cio e pienamente istruito nella legge della Santa Trinità, insieme a lungo ressero il gregge del Signore. Ma dopo la gloriosa morte di Lorenzo, è da sapersi che Gaudenzio per la sua dottrina e la sua fede divenne compagno e segretario del beato Massimo confessore, nella sede metropolitana di Milano.

7. Ma mentre al tempo dell’imperatore Costanzo si era diffusa l’eresia ariana al pari di velenoso fi ore dalle tossiche radici e l’imperatore era stato persuaso da due nemici della fede cattolica, Valente e Ursacio, a condannare all’esilio il santo vescovo Eusebio di Vercelli insieme con altri degni vescovi, il che appunto avvenne, il beato Gaudenzio, deposta ogni paura e rivestito del fervore della fede, nonché reso sicuro dall’amore di Cristo, nulla temeva circa la sua morte. Ma al fi ne di mostrare in se stesso salda quella particolare e sublime carità, con la quale Cristo aveva insegnato a dare la vita per gli amici, e - mostrandola - renderla manifesta: rapido e senza esitazione, rimanendo legato al beatissimo Eusebio confessore con animo risoluto, chiese di andare

54

prompto animo, una cum ipso exilium expetiit; ultroque pergit cum eo quasi minister et comes mori paratus et exul est, divinitus a sodalibus factus, quia ut scriptum est valida est ut mors dilectio. O iure perfectissimum virum, cuius imitatores ipsi esse desiderant sacerdotes, cui pene etiam / [f. 125v] ab ipsis rudimentis tanta caritate fl agrabat in pectore ut in initio dum adhaesisset Laurentio beatissimo martyri, eiusque auditor effectus, quasi mitissimus lector ordinis sui offi cium doctissime presentabat. Dehinc beatissimi Martini egregii confessoris sectator factus, ac peritissimus omnium notariorum inventus, quasi secundi ordinis gradus ascendendo scandebat. Nunc vero tanto confessori Eusebio in summo discrimine iunctus magis vult consequi martyrium, quam ad pontifi calem pervenire gradum. O vere beatum per omnia virum, qui secundum beatum apostolum, optat dissolvi et esse cum Christo. Cui vivere Christus est et mori lucrum. Hinc datur intellegi, quanto amore diligebat Christum, dum non formidabat in principatu Constantium. Nam quod se pro Christi caritate sic gerebat aperto exitio, tanto magis optabat martyrium, si non defuisset percussor. Constat ergo qualis tunc temporis beatissimus vir devenerat praeceptor, qui tales tantosque peritissimos viros habuerat magistros. Sed nunc ad narrationis nostrae redeamus sermonem.

8. Denique postquam pastoris absentia Vercellensem plebem destitutam antiquus hostis perspexerat, malignis quibusdam suasionibus memoratam Dei ecclesiam, omnemque plebem nisus est inpugnare. Sed ocius, opitulante Deo, adest Dei clementia per adventum beati Gaudentii qui dum a praedicto beato Eusebio pio pastore prae gregis custodia in praedictam urbem fuisset destinatus, ultra citraque praevidens, gregem Dei non sinivit lupi morsibus laniare. Sed omni sollicitudine / [f. 126r] secundum prophetam ‘ex adverso ascendens, ac murum opponens pro domo Israel, ut staret in proelio in die Domini’, nimirum vicem egregii pastoris in praedicta ecclesia representans, pernox super gregem omni cum sollertia diutius vigilavit, usque dum remeanti pastori caulas eriles illesas repraesentavit. Reduce vero sancto Eusebio tribus evolutis annis, utpote socius et collega, ab eodem veneratus est beatus Gaudentius. Ac pro tanta vicissitudine utrasque Dei ecclesias demum comuni regimine praevidentes utrarumque plebium quasi prospectores fuerunt, ac si ex duobus gregibus unum ovile effectum: utrumque gregem individua caritate connexus, ex tunc nunc et usque in praesentem diem, Dei nutu plebs indivisa permanere videatur. Inter haec adest Deus mirabiliter magnifi cari in sanctum suum et ceptae opus virtutis prosperioribus successibus propagare; et quasi caelitus lumen ostensum, totum orbem claritate superni luminis illustrare.

55

con lui in esilio. E di sua volontà si incamminò con Eusebio come servo e compagno, pronto a morire e per volontà divina fattosi esule dai compagni, perché come è scritto «forte come la morte è l’amore» [Cant. 8.6]. O uomo davvero perfettissimo, di cui desiderano essere imitatori i sacerdoti stessi: a lui sin dalle prime prove tanta carità ardeva in petto che quando all’inizio si era avvicinato al beatissimo martire Lorenzo, divenutone seguace, quale mitissimo lector con grande dottrina compiva il dovere del suo ordine. In seguito fattosi discepolo del beatissimo Martino confessore, e risultato essere il più valido di tutti i segretari, ascendendo si elevava ai gradi del secondo ordine. E ora accanto a un grande testimone della fede come Eusebio in un momento di sommo pericolo, preferisce conseguire il martirio che pervenire alla dignità vescovile. O uomo davvero del tutto beato, che secondo le parole dell’Apostolo desidera «essere sciolto dal corpo e essere con Cristo» [Phil. 1.23], e per cui «il vivere è Cristo e il morire un guadagno» [Phil. 1.21]. Da ciò si può capire con quanto amore Gaudenzio amava Cristo, mentre non temeva il potere dell’imperatore Costanzo. E infatti poiché così si comportava per amore di Cristo con manifesto rischio di morte, tanto più desiderava il martirio: solo mancò l’esecutore. E’ dunque ben chiaro quale educatore fosse allora divenuto quell’uomo beatissimo, che come maestri aveva avuto uomini tali e di tanto valore. Ma torniamo ora alla nostra narrazione.

8. Dopoché l’antico avversario aveva visto che per assenza del pastore il popolo di Vercelli giaceva abbandonato, si diede ad assalire con maligne lusinghe quella chiesa di Dio e tutto il popolo. Ma presto, con l’aiuto di Dio, la clemenza di Dio si presenta con l’arrivo del beato Gaudenzio. Destinato dal pio vescovo Eusebio alla detta città per custodire il gregge, tutto in ogni modo prevedendo egli non permise ai morsi del lupo di straziare il gregge di Dio, ma con ogni sollecitudine secondo le parole del profeta «salendo sulla breccia e costruendo un baluardo per la casa di Israele, per poter resistere al combattimento nel giorno del Signore» [Ez. 13.5], cioè tenendo la vece del pastore nella detta chiesa, tutta la notte a lungo vigilò sul gregge con ogni impegno, fi nché al ritorno del pastore gli riconsegnò l’ovile illeso. Reduce dopo tre anni s. Eusebio, il beato Gaudenzio fu da lui con venerazione salutato compagno e collega. A fronte di tante vicende, infi ne reggendo con comune governo entrambe le chiese di Dio, furono di entrambe le comunità come guide, quasi che di due greggi fosse stato fatto un solo ovile: legati entrambi i greggi con inseparabile carità, da allora sino a oggi, quelle due comunità possano per volere di Dio sembrare indivise. Tra queste vicende Dio è presente, mirabilmente glorifi cato nel suo santo e propaga la virtuosa opera iniziata con prosperi successi, come lume mostrato dal cielo a illustrare tutto il mondo con lo splendore della luce celeste.

56

9. Per idem vero tempus beatissimus vir intra moenia urbis, non longe ubi nuper sancta Dei mater ecclesiarum sita cognoscitur, quoddam hospiciolum ceu caenobii claustra circumseptum, ad habitandum expetierat. Atque cum primum fi de armatus et constantia accessisset intrepidus, tradidit semetipsum integre in abstinentia plurima, in ieiuniis, in vigiliis; ita ut si quando parum aliquid somni necessitas naturalis exigeret, hunc non supra stratus mollitiem qua numquam uti consueverat, sed supra solius mattulae ciliciique dependeret super/[f. 126v]fi ciem.

10. Ibidem quandam noctem dum paene vigilando duceret, subito intempestae noctis silentio, casu cuiusdam de incautis ignis per moenia exortus est; eaque undique circumdans ingens excreverat focus: qui usque ad eius hospicium citius devenerat, ubi parum sopore deprimebatur. Incitum tandem per discipulum causam repperit gesti, cursu tamen praepeti pergens fl ammarum focum, canticis spiritalibus circumiit, immensaeque altitudinis signo crucis fl ammis resistere parat; quae omni ex parte vicinas adhaerentesque domos fl ammae dum tangerent, ad se reversae ceteras non audent contingere domos. Tripudians ad hospicium pergit; canens matutinis horis debitas persolvere laudes.

11. Non multum post tempus sequitur gesta ab eo divinitus praesaga virtus. Nam cum vir beatissimus, decus ecclesiarum Ambrosius, sanctae Mediolanensis ecclesiae pontifex, pro quadam dissensione plebium ad ante dictam Vercellensem urbem properasset, et instar solis radiis urbem totam illustrans, inibi perennem pacis concordiam reliquisset, et festinus ad sedem propriam remeasset, cumque vesperascente iam die Novariensem praeteriret urbem, et festinus ad locum propositum properasset distulit videre beatum virum dicens comitibus suis: «Debueramus videre reverentissimum virum Gaudentium, sed iam declinat dies ad vesperum». His dictis, carpebat iter quod coeperat. Nec multum post inde progressus, subito stetit equus / [f. 127r] beatissimi Ambrosii, nec ultra illum movere quivit. At ille coepit equum fl agello cedere, et calcaribus cruentare; sed equus, quasi immobilis permanens, coeptum iter quasi mortale precipitium pertimescebat. Cumque diu cedendo tantus vir fatigaretur, protinus divino radiatus spiritu, iuxta morem ad semetipsum reversus, dixit: «Non nobis permittitur coeptum iter peragere nisi viderimus beatum Gaudentium». Haec cum dixisset, statim retorquens vestigium, et urbem ingressus, quo noluit, ibit sed volens.

57

9. In quello stesso tempo il beatissimo Gaudenzio all’interno delle mura della città, non lontano da dove si sa essere stata di recente collocata la chiesa madre, aveva cercato per abitare un piccolo alloggio, cinto come un cenobio. Andatovi intrepido, armato di fede e costanza, si votò totalmente all’astinenza, ai digiuni, alle veglie, cosicché quando la necessità naturale gli imponeva un po’ di sonno, lo spendeva non sdraiato su un morbido giaciglio, che mai era stato solito usare, ma sulla superfi cie di una stuoia di cilicio.

10. Mentre una notte si trovava lì quasi in veglia, all’improvviso nel silenzio della notte profonda per una qualche disattenzione sorse del fuoco sulle mura; e circondatole da ogni parte si era sviluppato un grande incendio: che in breve era giunto fi no all’alloggio di Gaudenzio, dove si era da poco assopito. Attraverso un discepolo scoprì la ragione dell’accaduto, di corsa si fece intorno alle fi amme levando cantici spirituali, e con il segno della croce si dispone a resistere a fi amme di immensa altezza; mentre esse già da ogni parte toccavano le case vicine e confi nanti, ritornate su se stesse non osano raggiungere le rimanenti abitazioni. Esultante Gaudenzio s’avvia alla sua dimora, cantando all’ora mattutina le dovute lodi.

11 Segue non molto tempo dopo un presagio da lui compiuto per divina ispirazione. Infatti il beato Ambrogio, vescovo della santa chiesa di Milano, a causa di un dissenso tra le comunità dei fedeli si era recato nella città di Vercelli: lì illuminando a guisa di sole tutta la città vi aveva lasciato duratura pace e concordia, e rapidamente si era messo in cammino per tornare alla sua sede. Avvicinandosi la sera, e passando nei pressi della città di Novara, per la fretta di arrivare a destinazione rinviò la visita al beato Gaudenzio dicendo ai suoi accompagnatori: «Avremmo dovuto incontrare il reverendissimo Gaudenzio, ma il giorno già volge a sera». Detto questo, riprendeva il viaggio iniziato. Non molto dopo all’improvviso il cavallo del beatissimo Ambrogio si fermò, ed egli non poté spingerlo oltre. Allora iniziò a colpire il cavallo con la sferza e a spronarlo a sangue: ma il cavallo, rimanendo come immobile, sembrava temere il cammino intrapreso quasi fosse un precipizio mortale. E quel grand’uomo, ormai stanco di battere il cavallo, istantaneamente illuminato dallo spirito di Dio, tornato a sé secondo il suo solito, disse: «non ci è permesso portare a termine il viaggio se non dopo aver visto il beato Gaudenzio». Detto ciò, subito voltatosi entrò in città, e di buon volere andò dove non aveva voluto.

58

12. Beatus vero Gaudentius, ubi per spiritum adventum tanti viri ad se venientis agnovit, ilico obviam ei temptavit occurrere. At ille, intuens eum, alacri animo amplexans osculatus est, et quasi increpandum mysterium annuntians dixit ad eum: «Episcoparis, ut video». Ille vero qui meritis isdem futura praevidens, placabili facie, ut erat, non subiurgando, sed quasi vicissitudinem reddendo, respondens dixit ei: «Utique, sed ero creandus ab altero». Id actum est, ut causam paris miraculi uno locuti spiritu, ille in re, iste in tempore, utrique futura vaticinati sint. Dehinc vicissim sibi valedicentes, sanctus Ambrosius metropolim repedavit. Sed non longum post tempus secundum beati Gaudentii vaticinium, glorioso excessu migravit ad Dominum, dignum sibi beatissimum Simplicianum, ipse post funus praedicendo successorem relinquens.

13. [f. 127v] Sed iam appropinquabat desideratum tempus votis omnium optatum ut plebs diucius expectata pontifi cem sibi fore beatissimum Gaudentium, terreno principi orando expeteret, quem noverat omnino caelesti principi bene complacuisse. Nihilominus tenuem cum paucis verbis legationis formolam mittunt, optatam patefacientes causam, orantes ut precum suarum dignetur fi eri clemens auditor, ita ut Deo dignus Gaudentius, ad sacrum culmen evectus, tandem regiminis susciperet curam. Repente vero caelesti dono princeps usus subtilitate consilii omnique repressa cupiditate, iussit sine dilatione implere quod divina fuerat providentia praedestinatum. Et ita, Domino procurante, episcopales apices meruit, primus Novariensis sedis. Decus igitur pontifi cale a beatissimo Simpliciano archiepiscopo nanctum magis oneri quam honori, “factus est denique omnibus omnia”

14. non quaerens quae sibi utilia essent sed quae multis ut salvi fi erent.Et subito, velut lampadem quandam sacerdotem suum dominus accendere dignatus est, augens cotidie per ipsum praedicationem verbi et salutaria semina regni caelorum. Mox in tantum ad emendandum populum vetustis infectum venenis, profi cit ut impii mausulei cultores, qui dudum beatum Laurentium martyrem fecerant quasi novellam lucem veritatis sibi aspicere viderentur. Ita ut nullum sine mora absque baptismi gratia, in urbe sibi caelitus tradita habitare permisisset: nam qui meruerat esse confessor, non cunctatus est trucibus populis accedere / [f. 128 r] praedicator. Sed cum pro eorum conversione igitur Dominum precaretur, ac doceret eos per baptismum habere remissionem peccatorum, et non aliter posse eos salvari; quasi veri solis radii in eorum corda resplenduissent, obstupentes ac revelata facie Dei, intuentes gloriam,

59

12. Allora il beato Gaudenzio, quando grazie a un’ispirazione s’avvide che un così grande uomo veniva a lui, subito cercò di andargli incontro. Ma Ambrogio, vedendolo, lo abbracciò con affetto e lo baciò, e come annunciando un mistero da render palese, disse: «Sarai vescovo, a quanto vedo». Gaudenzio allora, anch’egli per i medesimi meriti capace di prevedere il futuro, con il suo consueto volto sereno, non questionando ma come ribattendo, gli disse in risposta: «Certo, ma dovrò essere consacrato da un altro». Si ebbe così che, avendo unanimemente espresso un pari miracolo, entrambi vaticinarono il futuro, l’uno con riferimento alla cosa, l’altro al tempo. Dopo essersi tra loro congedati, sant’Ambrogio tornò a Milano. Ma non molto tempo dopo, secondo la profezia del beato Gaudenzio, con la sua gloriosa morte migrò a Dio, lasciando come degno successore dopo la morte il beato Simpliciano, come egli stesso aveva predetto.

13. Ma già s’avvicinava il tempo da tutti desiderato, cosicché il popolo, dopo aver a lungo atteso che il beato Gaudenzio divenisse suo vescovo, implorò dal sovrano terreno proprio chi sapeva essere in ogni modo risultato gradito al sovrano celeste. Mandano una semplice richiesta con poche parole per ambasceria manifestando quanto desiderato, e pregando che l’imperatore con clemenza si degni di ascoltare le loro suppliche, così che Gaudenzio elevato alla sacra sommità di vescovo fi nalmente potesse assumerne le funzioni di governo. D’un tratto per dono celeste l’imperatore con attenta decisione e repressa ogni diversa brama ordinò di compiere senza indugio ciò che era stato destinato dalla divina provvidenza. E così, per azione di Dio, Gaudenzio meritò l’alto grado di vescovo, primo della sede novarese. La dignità episcopale, che ottenne dal beatissimo arcivescovo Simpliciano, fu più di onere che onore a lui, «fattosi tutto a tutti» [1 Cor. 9.22]

14. non cercando ciò che fosse utile a sé ma a molti perché fossero salvati. Da subito il Signore si degnò di far risplendere, come una lampada, il suo sacerdote, per mezzo di lui ogni giorno accrescendo la predicazione della Parola e i semi di salvezza del regno dei cieli. Al punto che per guarire quel popolo tanto guasto da antichi veleni, Gaudenzio riesce a far sì che agli empi cultori del mausoleo, che poco prima avevano martirizzato il beato Lorenzo, sembrasse rivelarsi come una nuova luce di verità: e senza indugio Gaudenzio non permise che nella città a lui affi data dal cielo abitasse chi non avesse ricevuto la grazia del battesimo. Colui infatti che aveva meritato essere confessore della fede non esitò ad avvicinarsi come predicatore a quelle feroci popolazioni. Ma mentre egli pregava il Signore per la loro conversione e insegnava

60

antiquum paenitentes errorem, fi deli cum confessione venientes, ab ipso pontifi ce baptizati sunt. Divino igitur munere, bellator egregius praedam inimico abstraxit, et auctori restituit.

15. Breve etenim post tempus, tanta in eum virtutum gratia augebatur, ut non minus per ipsum signa, quam dudum per apostolos fi erent. Nam, ut paulo superius diximus, quod in iuventute positus daemones verbo curaret, et aegros sua oratione curaret, magnifi cari visus est Deus cotidie exercendo virtutes per sanctum suum: ita ut in processu temporis caecis visum, surdis auditum, locutionem reddere mutis, claudis restitueret gressus; et quam plura ageret, quod longum est enarrare per singula. Et quia dudum in terris positus Dominus et Salvator discipulis dixerat: Si credideritis in me, opera quae ego facio, et vos facietis, et maiora horum facietis; in tantum enim postremum ad fi dei amorem virum beatum spiritalis fl amma succenderat, ut si quispiam aquam distillantem e manibus suis cum dilueretur, occulte praeripuerit, et languenti cuiusque corpus attingeret, plerisque infi rmitatibus ilico caruisset. Sed et quanta aut quaeque per eum Dominus ad ultimum egerit signa, non aliis nisi his solis qui oculis suis intuiti sunt, putantur esse credenda. Porro sine intermissione studebat beatissimus vir / [f. 128v] divinis epulis ovium refi cere corda, agendo ne divina praetermitterent mandata, prorsus replicans illud Salvatoris edictum Nolite possidere aurum neque argentum; sed secundum apostolum habentes victum et vestitum, hisque contenti sumus. Ipse vero totis viribus elaborabat, ‘castigans corpus suum et in servitutem redigens, ne forte aliis praedicans, ipse reprobus effi ceretur’. Eatenus ut praedicando et operando, duplicatum de negotio lucrum ad Dominum reportaretur. Et quem, secundum Salvatoris vocem, ea docuit quae ipse prius per omnia fecerat, nulli dubium est quod esset magnus in regno caelorum. Iste fuit sacerdos Dei pontifi calem petalum gestans, qui in semetipsum crucifi gendo corpus et persequendo vitia, adeptus est novum martyrium mortifi cationem carnis.

16. Sed cum satis abundeque ecclesias, monasteria, cellasque per parrochias construxerit, et innumerabilium clericorum pater effectus, exultans de summo studio fi liorum, tandem faenus repositum praeparat ab aeterno exigere Patre. Et subito adest Dominus consolari ac remunerari servum fi delem. Itaque cum iam quattuor lustra in pontifi cali gradu complesset,

61

loro a ricevere attraverso il battesimo la remissione dei peccati, e che non vi era altro modo per salvarsi: ecco come se veri raggi di sole avessero preso a illuminare i loro cuori, con stupore al rivelarsi del volto di Dio, vedendo la gloria, pentendosi dell’antico errore, accostandosi con la confessione di fede, furono battezzati dal vescovo stesso. Per divino dono quel forte combattente sottrasse la preda al nemico e la restituì al creatore.

15. In breve tempo si effondeva su di lui tanta grazia di miracoli che per mezzo suo avvenivano non meno prodigi che un tempo a opera degli apostoli. Infatti, come sopra dicemmo, poiché egli già da giovane con la parola scacciava i demoni e con la preghieva risanava i malati, Dio risultò essere ogni giorno glorifi cato operando miracoli attraverso il suo santo: cosicché nel corso del tempo rendeva la vista ai ciechi, l’udito ai sordi, la parola ai muti, il cammino agli storpi, e moltissime altre cose che sarebbe lungo narrare una per una. E giacché al tempo della sua presenza in terra il nostro Signore e Salvatore aveva detto ai discepoli «se crederete in me, farete anche voi le opere che io faccio, e anche maggiori di queste» [Ioh. 14.12], la fi amma dello spirito aveva acceso quell’uomo beato a un così grande amore della fede che se qualcuno di nascosto portava via delle gocce d’acqua stillanti dalle sue mani mentre si lavava e toccava il corpo di un malato, subito questi era liberato da un gran numero di mali. Ma circa quanti o quali segni il Signore abbia compiuto sino all’ultimo per mezzo suo, è bene affi darsi solo a coloro che li videro con i loro occhi, non ad altri. Senza interruzione quell’uomo beatissimo si impegnava a ravvivare i cuori dei fedeli con i divini conviti, operando perché non si trascurassero i comandamenti divini, sempre ripetendo quel monito del Salvatore «non possediate né oro né argento» [Mt. 10.9] e quello dell’Apostolo «quando abbiamo di che mangiare e vestire contentiamoci di questo» [1 Tim. 6.8]. Egli con tutte le forze si impegnava, «trattando duramente il suo corpo e trascinandolo in schiavitù, perché non succedesse che dopo aver predicato agli altri fosse proprio lui riprovato» [1 Cor. 9.27], così da riportare al Signore un doppio profi tto dalla sua attività, predicando e operando. E, secondo la parola del Salvatore, non vi è dubbio che «è grande nel regno dei cieli» colui che ha insegnato ciò che aveva prima fatto. Questo fu il sacerdote di Dio recante l’insegna vescovile, che crocifi ggendo in sé il corpo e incalzando i propri vizi, ottenne un nuovo martirio con la mortifi cazione della carne.

16. Ma dopo aver costruito in abbondanza nelle parrocchie chiese, monasteri e celle e essersi fatto padre di innumerevoli chierici, esultante per il grande amore dei fi gli, s’appresta infi ne a riscuotere dall’eterno Padre il frutto dell’opera compiuta. E presto il Signore accorre a consolare e ricompensare il servo fedele. Compiuti già

62

et vicinum suum obitum adfuturum cognovisset, utilius esse ratus est, ut dum superstes in corpore maneret, successorem sibi futuro praesagio ostendendo nuntiaret, ne in posterum aliqua disceptatio, de pastore futuro inter gregem sibi caelitus commissum / [f. 129r] discordando proveniret. Et ita comperto clero, vel cuncta plebe, monuit primum, ut verba Dei, quae per semetipsum divinitus reserata auribus perciperant, mente retinerent, ita ut aeternae mortis periculum formidando, ad caeleste regnum cotidie properarent. Seu et alia quam plura addens hoc ut universus ecclesiae populus futurum sibi pastorem suumque religiosum successorem, virum prudentem, Agapium nomine, a Deo praedestinatum scirent: cunctique in eius electione unanimiter concordando persisterent, ne contra divinam praescentiam plebs inscia rebellare videretur.

17. Et dum talibus monitis, virtute qua poterat, plebem docere beatissimus non cessaret, subito consumationis gloriosum tempus advenit. Itaque nec multum plenus dierum tempora consumata meritorum splendore coruscans terrena terris membra commendat, spiritus vero caelestis angelorum choris interesse desiderans celsa conscendit, et subito innumerabilium populorum undique caterva confl uxit; constipantur moenia, atria, omnesque plateae. Erat omnium planctus inmensus, maeror intollerabilis, et ea tantummodo inter singultum verba dolentium gemitus extorquebat: «Eu grex desolate, quis ages? En amisso pastore dispergeris? Et quis unquam te a luporum rapidis dentibus quiverit liberare? Per illud vero tempus basilica, ubi nunc Dei sacerdos miro decore humatus resurrectionis tempus expectat, summo nisu dudum ab eo construi cepta, sed necdum perfecta remanserat; quam postmodum vir beatus Agabius / [f. 129v], cum omni honore, consumatam perfecit. Interea destituta plebs gemina tristitia, tam pro excessu pastoris, quam pro minus perfecta basilica, tantum angorem sustinere non valens, pavimento prostrati, ultra humanum modum mugitum reddebant. Ita dumtaxat ut etiam nec ministris ecclesiae permitterentur libertas offi cii persolvendi.

18. Tandem vir sanctissimus plebem spiritaliter properat visitare, quam corpore reliquerat, non affectu. Nec mora repente caelitus divina inspiratione omnium corda confi rmando perfudit, velut venerabile corpus in sanctam Dei matrem ecclesiarum, non humando sepulchro sed reservando solo deponi debuerunt, usque dum praedicta aula tanto pontifi ci praeparata, a viro reverentissimo Agabio successore consumata perfi ceretur. Denique universa multitudo populi divina illustratione radiati, seu et praeteritis eius virtutibus roborati, omnem ambiguitatem de corruptione sacrati corporis iuxta morem abicientes, sanctum ac

63

quattro lustri nella dignità episcopale ed essendosi accorto che la morte s’avvicinava, Gaudenzio ritenne utile, fi nché nella vita mortale, rendere noto in anticipo il suo successore, come per un presagio, affi nché in futuro tra il gregge a lui affi dato dal cielo non sorgessero controversie e dissidi sul nuovo pastore. E così, informato il clero e tutto il popolo, per prima cosa li ammonì perché custodissero in sé la parola di Dio, che avevano ascoltato rivelata dal cielo attraverso di lui, talché temendo il pericolo della morte eterna ogni giorno s’affrettassero verso il regno celeste. Aggiungendo poi molte altre cose volle che l’intero popolo della chiesa sapesse che loro futuro pastore e suo successore sarebbe stato un uomo prudente, predestinato da Dio, di nome Agabio: che tutti concordando unanimemente persistessero nella scelta di lui, affi nché il popolo, nella sua ignoranza, non sembrasse ribellarsi alla divina prescienza.

17. E mentre il beato Gaudenzio non cessava di ammaestrare la comunità dei fedeli con tali moniti, per quanto poteva, all’improvviso giunse il glorioso momento della fi ne. Non ricco di molti giorni, illuminando con lo splendore dei meriti il tempo della sua vita ormai condotto a compimento, affi da alla terra le sue membra terrene, lo spirito divino invece desiderando aver parte ai cori degli angeli sale in alto. Subito da ogni dove confl uì una moltitudine innumerevole; si riempiono le mura, gli atri e tutte le vie. Immenso era il pianto di tutti, intollerabile il dolore, e tra i singulti il lamento del popolo addolorato queste parole soltanto articolava: «ahi desolato gregge, che farai? Ora che hai perso il pastore sarai disperso? E chi mai potrà liberarti dai rapaci denti dei lupi?». In quel tempo la basilica, dove ora il sacerdote di Dio sepolto con mirabili ornamenti aspetta il momento della risurrezione, di recente era stata da lui iniziata con grande sforzo, ma era rimasta non ancora conclusa: con ogni onore la condusse a termine in seguito il beato Agabio. Intanto il popolo abbattuto da duplice tristezza, sia per la morte del pastore che per la basilica non ancora compiuta, non riuscendo a sostenere tanta affl izione, prostrato sul pavimento, levava un così terribile, quasi inumano gemito che ai ministri della chiesa non era lasciata neppure la libertà di compiere l’uffi cio divino.

18. Quell’uomo santissimo s’affretta poi a visitare spiritualmente il popolo di Dio, che aveva lasciato nel corpo, non nell’affetto. Senza indugio, all’improvviso riempì i cuori di tutti confermandoli con una divina ispirazione dal cielo, che cioè il suo venerabile corpo fosse deposto nella santa chiesa madre: non inumandolo in un sepolcro ma deponendolo al suolo, fi nché la predetta basilica apprestata da un così grande vescovo fosse condotta a compimento dal successore, il reverendissimo Agabio. L’intera massa del popolo, illuminata dalla luce divina e rinvigorita dai trascorsi miracoli di Gaudenzio,

64

venerabile corpus in ligneam secretarii tabulam reponentes, omnique cum veneratione sancta exequia constituentes, inibi persolvenda iugiter censuerunt. Et ita sacratum corpus roseo fulgore migrante, seu et odoris fragrantia redolente, ab XI Kalendas februarias usque tertio nonas Augustas, inhumatum fuisse quis ambigat? Quod tamen corpus non parvum miraculum in semetipso ostendendo, cotidie a plurimis videbatur. Nam capitis genaeque caesaries, seu et ungues manuum pedumque ipsius, ut olim beatissimo in corpore manendo, ita multis videntibus iugiter crescendo germinabant. Ob hoc ergo / [f. 130r] beatissimus talia in corpore suo meruit ostendere signa, quatenus cunctis videntibus daretur intelligi, ut illum quem primum in terra mortuum sine consolatione lugebant, hunc postmodum viventem in caelis cum angelis crederent. Post haec vero signa ita affatim variis infi rmitatibus salutem reddendo, se prodidit esse praesentem, ut quasi caelitus lumen ostensum, aut radius quidam solis erumpens, totum orbem caritate superni luminis illustraret. Ex quo plurimos vicos et civitates, inmensa multitudo populi, pro diversis miraculis sanitatum, ad ipsum sanctum et venerabile corpus congregabantur.

19. Et non tantum vicinis civitatibus, verum etiam universis regnis terrarum tamquam volatu pinnigero, fama clarissima refulgebat. Inter haec beatus Agabius, una cum omni populo magno sumptu cultuque eximio, ante dictam basilicam paraverunt, seu et consummatam, in omni caerimonia noviter dicaverunt. Deinde bis ternis post defunctum mensibus, bis senisque additis diebus, sanctum corpus incorruptum, velut unius diei funus, omni cum honestate humatum sepulchro tradiderunt. Ubi cotidie, operante Domino Ihesu Christo, meritis eius virtutum probantur monstrare frequentiae, et experiuntur infi rmi quantum Dei famulum conveniat honorari, ubi recipit caecitas visum, debilitas gressum et obstructae aurium ianuae recipere merentur auditum. Et quamquam in universis fi nibus eius virtutum miraculis claritas refulsit, praecipue tamen e cunctis unum celeberrimum miraculum dicam.

20. Quod in una puella quam daemonum invaserat turba, pro ostentatione / [f. 130v] sui famuli Christi contulit dextera. Quae dum Romana in urbe nobili stirpe procreata, innumerabiles opes, immensasque divitias possideret: quadam die, dum nemorum secreta pomerii sui lustraret, daemonum telis improvida cessit, repente poectusque foedatum, legionum effi citur templum. Eamque sodales tandem petulcam repperiunt: non valent pauci furentem vincere quae cunctis debacchans dentibus frendens, venenato ore effi ciebatur sodalium hostis. Interea undique vallatam catenis muniunt, et ad beati principis Petri ecclesiam ducunt, ad locum pertrahentes tumuli sacri. Tum daemonum falanx, per obsessum corpus, in modum organi

65

lasciando da parte ogni dubbio circa la corruzione del sacro corpo, riponendo quel santo e venerabile corpo in una tavola lignea della sagrestia, e con ogni venerazione fi ssando le sante esequie, stabilirono che dovessero essere celebrate immediatamente. E così chi potrebbe dubitare che il sacro corpo, privato del suo roseo fulgore, ma con fragranza di profumo, sia rimasto insepolto dal 22 gennaio al 3 agosto? E tuttavia quel corpo mostrando in sé un non piccolo miracolo, ogni giorno era visitato da moltissimi. Infatti i capelli e la barba, nonché le unghie delle mani e dei piedi, come un tempo nel suo beatissimo corpo, così crescevano continuamente sotto gli occhi di molti. Il beatissimo Gaudenzio meritò di mostrare tali prodigi nel suo corpo, affi nché a quanti li vedevano fosse dato credere vivo, in cielo con gli angeli, colui che prima in terra senza consolazione piangevano morto. Dopo questi segni si rivelò presente rendendo in abbondanza la salute agli affetti da varie infermità, come una luce mostrata dal cielo, o un raggio di sole che erompe, per rischiarare tutto il mondo con lo splendore della luce divina. E da allora attraverso villaggi e città, un’immensa moltitudine di popolo si radunava per le più varie guarigioni miracolose presso quel santo e venerabile corpo.

19. La sua splendida fama come volando rifulgeva non solo sulle città vicine, ma su tutti i regni della terra. Intanto il beato Agabio insieme con tutto il popolo con grande solennità e meraviglioso apparato prima approntarono la detta basilica, e conclusa infi ne solennemente la dedicarono. In seguito, sei mesi dopo la morte, aggiuntivi ancora dodici giorni, con ogni decoro seppellirono e affi darono al sepolcro il suo santo corpo, incorrotto come un solo giorno dopo la morte. Ogni giorno in quel luogo, ad opera del Signore Gesù Cristo, per merito dei suoi prodigi accorrono le folle e i malati fanno esperienza quanto sia bene onorare il servo di Dio, lì dove i ciechi recuperano la vista, gli infermi il passo e le orecchie dei sordi meritano di recuperare l’udito. E benché ovunque abbia sfavillato la fama dei suoi miracoli, tra tutti tuttavia ne narrerò in modo particolare uno celeberrimo.

20. Fu un miracolo che la destra di Cristo compì a gloria del suo servo, su una fanciulla invasa da una turba di demoni. Nata nella città di Roma da nobile stirpe, possedeva innumerevoli beni e immense ricchezze: un giorno, mentre percorreva un luogo appartato di un suo giardino, senza rendersene conto divenne preda dell’assalto dei demoni, e all’improvviso il suo petto contaminato si fa sede di una intera legione. Gli amici la ritrovano fuori di sé: essendo in pochi non riescono ad avere la meglio su di lei, delirante, che smaniando digrignava i denti e sulla bocca ammorbata si faceva nemica dei suoi amici. Intanto la circondano e la incatenano, la conducono

66

varias exprimit voces; et nunc vibrans venena serpentis sibila perfl at, nunc mugitus pecudum balatusque ovium, nunc crocitus avium, rugitus simulat ferarum. Tandem beatissimus Petrus, apostolorum princeps, pietate motus, per quendam sanctissimum virum mistica prodendo dignatur manifestare virtutem; et monet sodales longinquam subire viam, occiduam per axem Hesperiam cunctam lustrare, propero cursu, Novariae tendere urbem, salutem expetendo miserae, quam daemonum vinxerant vincla, ut ad beati confessoris Gaudentii limina dum adiissent, eius meritis iuti, pristinam per vatem captiva reciperet sospitatem. Ilico iussu superni ianitoris parentes arripiunt iter, et quingentis milibus fere Romana ab urbe Novariam perveniunt urbem: urbis puella mox templa ingressa contigit, et ilico fi des daemonem dirum fugavit. Exuta vero omnino femina peste nefanda, soluta est per sodales, quae ferreis catenis / [f. 131r] anteerat circumsepta et ad sepulchrum ut pinniger velox tandem pervenit beatique corporis sedem atque profusis gemitibus, genis rorantibus lavit lacrimis. Tum sanata attollens ad sancta mysteria vultum, grates Deo refert pro tantae dono salutis. Mox, mirante populo, eiusdemque sodalibus, valida surgit, dat laudem Domino Christo et sic demum exultans, properat revisere cognatos. Incolumis remeando propter propria peragit usque dum ovans pervenerit tandem sospes in urbem. Haec competentes taliter gesta, et pariter cuncti tribulantes salutem receperunt suam.

21. Interea gratia plebs salusque veneranda micabat cuncta per hora fulgens delatuit fama, ita ut cum propheta plebs universa clamaret: “Visitasti Domine terram et inebriasti eam”. O quanta tibi Christe gloria per evum, qui ut famulum tuum parem beato ostenderis Petro, per eiusdem superni ianitoris responsa, tanto miraculo decorare voluisti. Quae ita ubique inter cetera eius miracula splendor gloriae respersa coruscat, ut universus populus Novariae urbis laudem Domino canat dicatque: ‘Posuisti Domine desertum in stagnum aquae et terram sine aqua in exitus aquarum’. Unde et presens ecclesia clamat: ‘Dextera Domini fecit virtutem, dextera Domini exaltavit me’. Vere tua sunt Domine gratuita dona, tu fons pietatis vivam aquam ignaris infundis, et inania pectora supples.

67

alla chiesa del beato Pietro principe degli apostoli, trascinandola al luogo del suo sacro tumulo. Allora la falange di demoni, in quel corpo posseduto, riproduce varie voci a mo’ di organo: e vibrando ora spira il sibilante veleno del serpente, e simula ora i muggiti del bestiame e i belati delle pecore, ora il gracchiar degli uccelli, ora i ruggiti delle fi ere. Infi ne il beatissimo Pietro, principe degli apostoli, mosso da pietà, facendo conoscere attraverso un uomo santissimo i suoi mistici voleri si degna di rendere manifesta la sua miracolosa azione. Esorta i compagni della fanciulla a intraprendere un lungo viaggio, percorrere l’intera Italia verso occidente, e dirigersi con rapido cammino alla città di Novara, implorando salvezza per l’infelice fanciulla che i vincoli dei demoni avevano legato: affi nché, giunti alla sede del beato confessore Gaudenzio, favoriti dai suoi meriti, la prigioniera grazie al santo recuperasse la salute di un tempo. Subito per ordine del custode della porta del cielo i genitori affrontano il cammino, e a quasi cinquecento miglia dalla città di Roma giungono alla città di Novara: quindi entrata nei templi della città la fanciulla li toccò, e subito la fede mise in fuga il terribile demone. La donna del tutto liberata da quel nefando fl agello, ad opera dei compagni fu sciolta dalle catene di ferro con cui era giunta cinta, e infi ne, veloce, giunse al sepolcro di Gaudenzio e profondendo gemiti con le guance stillanti lavò di lacrime la sede del beato corpo. Poi, risanata, levando il volto ai santi misteri rende grazie per il dono di una così grande salvezza. Poco dopo, tra la meraviglia del popolo e dei suoi compagni, si leva in piena salute, dà lode a Cristo Signore e così esultante s’affretta infi ne a rivedere i parenti, ritornando incolume espone le proprie vicende fi nché festante giunge sana e salva in città. Insieme in tal maniera supplicando, in pari modo tutti i tribolati recuperarono la salute.

21. Intanto la comunità risplendeva di grazia salvifi ca; rifulgendo la fama si diffuse su tutte le bocche, cosicché con il profeta il popolo intero proclamava: «O Signore hai visitato la terra e l’hai dissetata» [Ps. 64.10]. O quanta gloria a te Cristo in eterno, tu che hai voluto adornare il tuo servo di un così grande miracolo, sí da mostrarlo pari al beato Pietro, attraverso la risposta data dallo stesso guardiano del cielo. Come splendore di gloria ovunque brilla tra gli altri suoi miracoli, tanto che l’intero popolo della città di Novara canta lode al Signore e dice: «O Signore hai trasformato il deserto in lago e la terra senz’acqua in sorgenti d’acqua» [Ps. 106.35]. E anche al presente la chiesa proclama: «La destra del Signore ha compiuto prodigi, la destra del Signore mi ha esaltato» [Ps. 117.16]. Davvero, o Signore, i tuoi sono doni dati gratuitamente, tu fonte di pietà infondi l’acqua viva agli ignari e riempi i cuori vuoti.

68

22. Nam ut tantis virtutum miracula gesta retexam, nec mens suffi cit sterilis nec pagina vilis. Haec pauca ausus propere percurrere verbis signavi indoctus populus, relegenda ego fi delis meritis fultus beati papae Leonis, qui Deo auspice, supremus possedit sedem beati Gaudentii Novariensis urbis, quem gaudet per evum plebs / [f. 131v] universa patronum. His gestis beatissimi viri et indignis quibus explicata sunt dictis, nunc tempore congruo terminum dare disponimus, ori manum imponimus, introrsus ad conscientiam redire festinamus. Et quidem indigni famuli dum imitari non possumus, patronum nobis fi eri precibus postulemus, ut suis meritis adiuvemur, cuius natalitia celebramus, eo opitulante, qui cum Patre et Spiritu Sancto vivit et regnat Deus per infi nita saecula saeculorum. Amen.

69

22. A ripetere i miracoli compiuti con così grandi prodigi non bastano la mente infeconda né l’inutile pagina. Osando rapidamente passare in rassegna queste poche cose le ho messe per iscritto, io, quale popolo indotto, assicurato dai meriti del beato vescovo Leone, che con il favore di Dio occupa come supremo pastore la sede del beato Gaudenzio nella città di Novara, che in eterno l’intero popolo gode quale patrono. A queste gesta del beatissimo Gaudenzio e alle modeste parole con le quali sono state narrate, abbiamo ora intenzione al momento opportuno di porre termine: poniamo una mano sulla bocca, ci affrettiamo a tornare all’interno della coscienza. E poiché da indegni servi qual siamo non possiamo imitarlo, chiediamo con le preghiere che ci sia patrono, per essere aiutati in grazia dei suoi meriti, lui di cui celebriamo il giorno natale, con l’ausilio di colui che è Dio con il Padre e lo Spirito Santo e vive e regna per gli infi niti secoli dei secoli. Amen.

70

Incipit del codice N LXIII (11), f. 185 v, secolo XI: corrispondente al cap. 2 del codice I 12 (10), f. 113 v, riprodotto a pagina 26.