Trattamento della lacuna architettonica: dalla riflessione teorica ai riscontri applicativi

51
IL TRATTAMENTO DELLA LACUNA ARCHITETTONICA dalla riflessione teorica ai riscontri applicativi 26 marzo 2014 - XXI edizione del Salone del Restauro di Ferrara Salotto dei Libri D22 - Kermes La rivista del restauro Arch. Alessandra Alvisi Dottorato di Ricerca, Sapienza Università di Roma Specialista in restauro dei monumenti

Transcript of Trattamento della lacuna architettonica: dalla riflessione teorica ai riscontri applicativi

IL TRATTAMENTO DELLA LACUNA ARCHITETTONICA

dalla riflessione teorica ai riscontri applicativi

26 marzo 2014 - XXI edizione del Salone del Restauro di Ferrara

Salotto dei Libri D22 - Kermes La rivista del restauro

Arch. Alessandra Alvisi

Dottorato di Ricerca, Sapienza Università di Roma

Specialista in restauro dei monumenti

Introduzione

♦ affrontare il tema attraverso una riflessione di

tipo teorico e di impostazione metodologica

♦ formulare soluzioni al problema attraverso

l'adozione critica degli strumenti messi

a disposizione dall'apporto scientifico in

continuo aggiornamento

Il trattamento della lacuna architettonica

arch. Alessandra Alvisi

obiettivi

trattamento della LACUNA

♦ analisi del concetto di lacuna

♦ indagine sull'approccio alla sua

possibile reintegrazione

♦ riscontri applicativi: selezione

di casi studio significativi

♦ considerazioni e conclusioni

Sintesi del presente intervento

Il trattamento della lacuna architettonica

arch. Alessandra Alvisi

♦ lacuna: «interruzione, soluzione di continuità, spazio vuoto creato dalla mancanza di ciò

che dovrebbe occuparlo»

[Dizionario enciclopedico italiano Treccani, 1955]

Analisi della lacuna

Il trattamento della lacuna architettonica

arch. Alessandra Alvisi

♦ la lacuna costituisce un’interruzione del tessuto figurativo, «un’interruzione formale

indebita dell’opera d’arte che potremmo avvertire come dolorosa»

(Gestalt psychologie)

[C. Brandi, Teoria del restauro, 1963]

Analisi della lacuna

Il trattamento della lacuna architettonica

arch. Alessandra Alvisi

Il trattamento della lacuna architettonica

arch. Alessandra Alvisi

Analisi della lacuna

♦ l’opera d’arte possiede una propria unità potenziale che, anche «se l’opera viene

fisicamente frantumata, continua a sussistere come un tutto in ciascuno dei suoi

frammenti»

[C. Brandi, Teoria del restauro, 1963]

Il trattamento della lacuna architettonica

arch. Alessandra Alvisi

Analisi della lacuna

♦ il ristabilimento dell’unità potenziale deve avvenire senza compiere un falso storico

o perpetrare un’offesa estetica, attraverso il contemperamento delle due istanze

[C. Brandi, Teoria del restauro, 1963]

Il trattamento della lacuna architettonica

arch. Alessandra Alvisi

Approccio alla reintegrazione

♦ la lacuna si presenta concettualmente allo stesso modo in ogni tipo di manufatto → uno

→spazio vuoto creato dalla mancanza di ciò che dovrebbe occuparlo differenti ambiti,

stesso problema

architettura

manoscritto

altorilievo dipinto

tessuto

Il trattamento della lacuna architettonica

arch. Alessandra Alvisi

Approccio alla reintegrazione

♦ →perdita fisica di materia problemi di conservazione delle strutture e, di conseguenza,

anche delle superfici

Approccio alla reintegrazione

♦ alterazione del valore espressivo

dell'opera e della sua capacità comunicativa

Approccio alla reintegrazione

♦ ricadute a più livelli → modifica dell'assetto urbano o del paesaggio antropizzato

Il trattamento della lacuna architettonica

arch. Alessandra Alvisi

Approccio alla reintegrazione

♦ significati che la lacuna può assumere in relazione alla

sua causa generatrice

♦ differenti ambiti, stesso problema

♦ →perdita fisica di materia problemi di conservazione

♦ alterazione del valore espressivo dell'opera

♦ ricadute a più livelli → modifica dell'assetto urbano o del paesaggio antropizzato

♦ significati che la lacuna può assumere in relazione alla sua causa generatrice

valutazione caso per caso

affrontare la lacuna attraverso un approccio metodologico

Il trattamento della lacuna architettonica

arch. Alessandra Alvisi

Approccio alla reintegrazione

♦ reintegrazione dell’immagine: oltre a intervenire sulla fisicità materica di cui il

manufatto è composto, incide sugli elementi che ne costituiscono la figuratività:

atmosfera, luce, presentazione, condizioni ambientali fisiche e termo-igrometriche

[G. Carbonara, La reintegrazione dell’immagine, 1977]

interventi creativi che dichiarano l'appartenenza al nostro tempo

senza discostarsi dal limite di sicuri binari critici

Il trattamento della lacuna architettonica

arch. Alessandra Alvisi

Approccio alla reintegrazione

Il trattamento della lacuna architettonica

arch. Alessandra Alvisi

Riscontri applicativi

Campanile di San Marco,Venezia

Costruzione: IX secolo con modifiche successive

Crollo: 1902 per cause strutturali

Ricostruzione: 1903-12 “dov'era e com'era”

su progetto di Gaetano Moretti

Ponte di Castelvecchio o ponte Scaligero,Verona

Costruzione: 1354-56

Crollo: 1945 per mano dei tedeschi in ritirata

Ricostruzione: 1945-51 su progetto di Piero Gazzola

Ponte di Santa Trinita,Firenze

Costruzione: 1567-71 dopo una serie di ponti in legno e pietra (il primo risale al XIII secolo)

Crollo: 1944 per mano dei tedeschi in ritirata

Ricostruzione: 1952-58 per volontà del comitato “Come era e dove era” su progetto di Riccardo Gizdulich

Teatro La Fenice, Venezia

Costruzione: 1792

Distruzione: 1996 causa incendio doloso

Ricostruzione: 1996-2003 “dov'era e com'era”

su progetto di Aldo Rossi e Associati

Duomo di Sant'Andrea, Venzone (UD)

Costruzione: 1338

Crollo: 1976 a seguito di un terremoto

Ricostruzione: 1988-95 “ricollocando le pietre originarie”

su progetto di Francesco Doglioni

Cattedrale di SanNicolò, Noto (SR)

Costruzione: inizio XVIII secolo - 1776

Crollo: 1996 a seguito di un terremoto

Ricostruzione: 2000-07 su progetto di Salvatore Tringali

Cattedrale di San Nicolò,Noto (SR)

Stari Most, Mostar - Bosnia ed Erzegovina

Costruzione: XVI secolo

Distruzione: 1993 per mano delle forze croato-bosniache

Ricostruzione: 1996-2004 “dov'era e com'era” su progetto del General

Engineering WorkGroup, sotto l'egida dell'UNESCO

Stari Most, Mostar - Bosnia ed Erzegovina

Stari Most, Mostar - Bosnia ed Erzegovina

Proposta alternativa non realizzata: Andrea Bruno

Chiesa do Carmo, Lisbona - Portogallo

Chiesa do Carmo, Lisbona - Portogallo

Costruzione: 1389-1423

Distruzione: 1755 causa terremoto e successivo incendio

Attuale destinazione d'uso: Museo Archeologico do Carmo

Melrose Abbey,Regno Unito

Costruzione: 1136-86

Danneggiata ripetutamente nel corso della sua storia

Attuale destinazione d'uso: museo di se stessa

Abbazia di San Galgano,Chiusdino (SI)

Costruzione: 1218-88

Incuria e abbandono causano, nei secoli, progressivi crolli

Restauro: 1926 di tipo conservativo, su progetto di Gino

Chierici, prevedendo solo consolidamenti

Attuale destinazione d'uso: sede di eventi culturali

Castello di Andraz, Livinallongo del Col di Lana (BL)

Costruzione: XIV secolo su una preesistenza

Bombardato dagli austriaci durante la guerra del 1915-18

Restauro: 1986-2002; 2011

Attuale destinazione d'uso: museo del castello

Castello di Andraz, Livinallongo del Col di Lana (BL)

Saint Michael Cathedral, CoventryRegno Unito

Costruzione: XIV secolo

Distruzione: 1940 causa incursioni aeree tedesche

Costruzione nuova cattedrale: 1956-72 su progetto di Basil Spence

Kaiser Wilhelm Gedächtniskirche, Berlino - Germania

Costruzione: 1891-95

Distruzione: 1943 a seguito di un bombardamento alleato

Costruzione della nuova chiesa: 1957-61 su progetto di Egon Eiermann

Stazione ferroviaria centrale,Bologna

Costruzione: 1858-59

Parziale distruzione: 1980 a seguito di attentato

Missing House, Berlino - Germania

Distruzione: 1945 a seguito di bombardamento aereo

Realizzazione dello spazio memoriale: 1990

Castello di Rivoli (TO)

Costruzione: a partire dal XI secolo con importanti ampliamenti e modifiche nel XVI e XVIII secolo

Restauro: 1979-84 su progetto di Andrea Bruno

Attuale destinazione d'uso: museo d’Arte Contemporanea

Castello di Rivoli (TO)

Castello di Rivoli (TO)

Castel Firmiano,Bolzano

Costruzione: XV secolo sul precedente castello “Formigar”

Restauro: 2003-06 su progetto di Werner Tscholl

Attuale destinazione d'uso: museo della Montagna R. Messner

Castel Firmiano,Bolzano

Oratorio di San Filippo Neri, Bologna

Costruzione: 1733

Bombardato nel 1944 durante un'incursione aerea

Restauro: 1998-99, su progetto di Pier Luigi Cervellati e Giorgio Volpe

Attuale destinazione d'uso: spazio per eventi culturali

Oratorio di San Filippo Neri, Bologna

Chiesa di Santa Cruz in Medinade Rioseco - Spagna

Costruzione: fine XVI - metà XVII secolo

Danni: 1755 causa terremoto; crolli nel 1977 durante i restauri

Restauro: 1988-91 su progetto di Josè Ignacio Linazasoro

Basilica di S. Pietroa Ortigia, Siracusa

Costruzione: IV secolo con modifiche successive

Restauro: 2008 su progetto di Emanuele Fidone

Basilica di San Pietroa Ortigia, Siracusa

Cattedrale di Bagrati - Georgia

Cattedrale di Bagrati - Georgia

Cattedrale di Bagrati - Georgia

Costruzione: XI secolo con il susseguirsi di numerose modifiche nel tempo

Danni: fine XVI secolo parziale distruzione della fabbrica ad opera delle truppe ottomane; abbandono fino al 1950

Restauro: 2011-12 su progetto di Andrea Bruno

Cattedrale di BagratiGeorgia

Principali riferimenti bibliografici

• C. BRANDI, Teoria del restauro, Einaudi, Torino 1963

• G. CARBONARA, La reintegrazione dell'immagine, Bulzoni, Roma 1976

• G. CARBONARA, Lacune, filologia e restauro in “Materiali e Strutture, Problemi di conservazione” Edizioni Quasar,

Roma 1992, II, 1, pp. 23-32

• G. BISCONTIN e G. DRIUSSI (a cura di), Lacune in architettura: aspetti teorici ed operativi. Atti del convegno di

Studi “Scienza e Beni culturali” (Bressanone 1-4 luglio 1997), n. XIII, Arcadia, Venezia 1997

• C. VARAGNOLI, Edifici da edifici: la ricezione del passato nell'architettura Italiana 1990-2000 in “L'industria delle

costruzioni. Rivista tecnica dell'ANCE”, Edilstampa, Roma 2002, n. 368, pp. 4-15

• A. FERLENGA, E. VASSALLO, F. SCHELLINO (a cura di), Antico e nuovo. Architetture e architettura. Atti del

convegno (Venezia 31 marzo - 3 aprile 2004), Il Poligrafo, Padova 2007, voll. I-I

• A. ALVISI, E. GENTILINI, F. MAIETTI, Dal rudere alla reintegrazione dell'immagine attraverso il trattamento della

lacuna, in “Kermes - La rivista del restauro”, Nardini, anno XXI, n. 70, aprile-giugno 2008, pp. 55-65.

• G. CARBONARA, Architettura d'oggi e restauro: un confronto antico-nuovo, UTET, Torino 2011

• A. ALVISI, N. SANTOPUOLI, C. SODANO, Lacuna treatment restoration and technological innovation, “6th

International Congress on Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean

Basin. Abstracts” (Athens 22-25 ottobre 2013), Rome 2013, pp. 90-91

Il trattamento della lacuna architettonica

arch. Alessandra Alvisi

Crediti immagini

Le elaborazioni grafiche relative al complesso di Colle Ameno sono tratte dalla tesi di Laurea in Architettura Il

complesso monumentale di Colle Ameno: dal restauro della villa padronale al progetto di un nuovo polo cultu-

rale nella provincia di Bologna, Alessandra Alvisi, Elena Gentilini, Università degli Studi di Ferrara, aa. 2005-06

Fotografie relative al complesso di Colle Ameno: Alessandra Alvisi,

Elena Gentilini, Ugo Guidoreni, Sergio Marchioni

ALESSANDRA ALVISI

architetto specialista in restauro dei monumenti

[email protected]