STORIA DI MASSA MARITTIMA E DELLA MAREMMA - Elenco delle pubblicazioni fino al 2016

22
HISTORY OF MASSA MARITTIMA AND MAREMMA All papers until December 2020 1990 SOZZI M., GALEOTTI G., 1990: Massa Marittima (GR). In: “Attività e comunicazioni”, Studi per l'Ecologia del Quaternario, v. 12. p. 147. 1991 BARGELLI M., SOZZI., 1991: Massa Marittima (GR). In: “Attività e comunicazioni”, Studi per l'Ecologia del Quaternario, 13, p. 171. GALLIANI V. e SOZZI M., 1991: Galantuomini & Birboni. Il 1700 a Massa Marittima: riflessioni e testimonianze, Attucci Editrice, Carmignano (FI), 99 pagine. SOZZI M., 1991: L'industria microlitica del Sasso di San Cerbone (Massa Marittima, Grosseto). Studi per l’Ecologia del Quaternario, 13, pp. 25-34. SCIARPA A., SOZZI M., 1991: La Rognosa (Roccastrada, GR). In: "Attività e comunicazioni", Studi per l’Ecologia del Quaternario, 13, p. 171. 1993 SOZZI M., 1993: Massa Metallifera e la sua Scuola Mineraria. Gaetano Badii: un manoscritto ritrovato. Coll. "I Quaderni del Centro Studi", n. 1, Centro Studi Storici "A. Gabrielli" di Massa Marittima, Ed. Cantagalli, Siena, 77 pagine. 1994 GALLIANI V. e SOZZI M., 1994: Massa di Maremma Mineraria, L’Unicorno, Periodico dell'Accademia "J. Rudel", Anno V, n. 1-2, gennaio-luglio, pp. 10-11. SOZZI M. e NICCOLINI I., 1994: Il ruolo del Capitano Antonio Malfatti nell'ottocentesca questione di Vetulonia, Collana "I Quaderni del Centro Studi" n. 3, Massa Marittima (GR), Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 99 pagine. 1996 FIORI M., SOZZI M., 1996: Il “Grosso Massetano”. Storia di una rara moneta medievale nel rientro alla sua Città di origine, Massa Marittima, Centro Studi Storici “A. Gabrielli”, 29 pagg.. 1997

Transcript of STORIA DI MASSA MARITTIMA E DELLA MAREMMA - Elenco delle pubblicazioni fino al 2016

HISTORY OF MASSA MARITTIMA AND MAREMMA

All papers until December 2020

1990 SOZZI M., GALEOTTI G., 1990: Massa Marittima (GR). In: “Attività e comunicazioni”, Studi per l'Ecologia del Quaternario, v. 12. p. 147.

1991 BARGELLI M., SOZZI., 1991: Massa Marittima (GR). In: “Attività e comunicazioni”, Studi per l'Ecologia del Quaternario, 13, p. 171. GALLIANI V. e SOZZI M., 1991: Galantuomini & Birboni. Il 1700 a Massa Marittima: riflessioni e testimonianze, Attucci Editrice, Carmignano (FI), 99 pagine. SOZZI M., 1991: L'industria microlitica del Sasso di San Cerbone (Massa Marittima, Grosseto). Studi per l’Ecologia del Quaternario, 13, pp. 25-34. SCIARPA A., SOZZI M., 1991: La Rognosa (Roccastrada, GR). In: "Attività e comunicazioni", Studi per l’Ecologia del Quaternario, 13, p. 171.

1993 SOZZI M., 1993: Massa Metallifera e la sua Scuola Mineraria. Gaetano Badii: un manoscritto ritrovato. Coll. "I Quaderni del Centro Studi", n. 1, Centro Studi Storici "A. Gabrielli" di Massa Marittima, Ed. Cantagalli, Siena, 77 pagine.

1994 GALLIANI V. e SOZZI M., 1994: Massa di Maremma Mineraria, L’Unicorno, Periodico dell'Accademia "J. Rudel", Anno V, n. 1-2, gennaio-luglio, pp. 10-11. SOZZI M. e NICCOLINI I., 1994: Il ruolo del Capitano Antonio Malfatti nell'ottocentesca questione di Vetulonia, Collana "I Quaderni del Centro Studi" n. 3, Massa Marittima (GR), Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 99 pagine.

1996 FIORI M., SOZZI M., 1996: Il “Grosso Massetano”. Storia di una rara moneta medievale nel rientro alla sua Città di origine, Massa Marittima, Centro Studi Storici “A. Gabrielli”, 29 pagg..

1997

FIORI M., SOZZI M., 1997: La Monetazione della Repubblica Massana. Nel rientro del “Piccolo” alla sua Città d’origine, Centro Studi Storici “A. Gabrielli” di Massa di Maremma, Massa Marittima (Grosseto), Pubblidea, 44 pagine.

1998

SOZZI M., 1998: Per una bibliografia sulla monetazione della Repubblica Massana, Bollettino della Società Storica Maremmana, Fasc. N. 72-73, pp. 85-90.

SOZZI M., FIORI M., 1998: Torselli della Zecca Massana al Museo Civico di Siena, Studi per l’Ecologia del Quaternario, vol. 20, pp. 139-144.

1999 SOZZI M., 1999: Femminile in nero. Niccioleta, giugno 1944, Coll. “Lo specchio della memoria” n. 4, Grosseto, I Portici Editori. SOZZI M., 1999: Le principali testimonianze preistoriche del territorio: una sintesi cronologica, In: M. Vivarelli (a cura di), “Le Colline Metallifere. Massa Marittima - Monterotondo Marittimo - Montieri”, Coll. “Le Guide d’Italia”, Firenze, OCTAVO, pp.30-33. SOZZI M., 1999: I Benzi di Siena zecchieri a Massa di Maremma, In: “Attività e comunicazioni”, Studi per l’Ecologia del Quaternario, vol. 21, p. 145-147. SOZZI M., FIORI M., 1999: La monetazione nel Medioevo e la nascita del “grosso” massetano, In: M. Vivarelli (a cura di), “Le Colline Metallifere. Massa Marittima - Monterotondo Marittimo - Montieri”, Coll. “Le Guide d’Italia”, Firenze, OCTAVO, pp.90-91.

2000 CENTRO STUDI STORICI “A. GABRIELLI” DI MASSA MARITTIMA (a cura di), 2000: La Zecca di Massa di Maremma. Nel rientro di due esemplari di conio massano dal Museo Civico di Siena alla loro città di origine, Massa Marittima, Centro Studi Storici “A. Gabrielli”. FIORI M., PETRI D., SOZZI M., 2000: Ritrovamento dei torselli massani e recupero di due esemplari per il nostro Museo, In: Centro Studi Storici “A. Gabrielli” (a cura di), “La Zecca di Massa di Maremma”, Massa Marittima, pp. 35-38.

SOZZI M., 2000: C’era una volta Massa Metallorum e Luigi Porte nell’800 ne fu il profeta, “Le Antiche Dogane”, Anno II n. 14 - Agosto 2000, pp. 4-5.

SOZZI M., 2000: Considerazione sui due torselli recuperati per il Museo massetano, In: Centro Studi Storici “A. Gabrielli” (a cura di), “La Zecca di Massa di Maremma”, Massa Marittima, pp. 39-40.

SOZZI M., 2000: Un grosso di Massa di Maremma nel medagliere del Museo Archeologico di Parma, “Le Antiche Dogane”, Anno II n. 17 - Novembre 2000, pp. 4-5.

SOZZI M., 2000: Contributo bibliografico allo studio della preistoria del territorio massetano, Bollettino della Società Storica Maremmana, Grosseto, Vol. 74-75, pp. 133-141.

2001 ARANGUREN B., SOZZI M., 2001: Nuovi ritrovamenti dell’età del Bronzo nel territorio di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno III n. 28 - Ottobre 2001, p. 3.

ARANGUREN B., SOZZI M., REVEDIN A., 2001: New data on mining and smelting activities in the Bronze Age of Massa Marittima Area (Grosseto, Italy). Pre-prints del XIV Congresso dell’Unione Internazionale delle Scienze Preistoriche e Protostoriche, Liegi (Belgio) 02-08 settembre 2001, Sezione 11-Posters, p. 278.

SOZZI M., 2001: Tornano i conii medievali a Massa di Maremma. Relazione tenuta il 2 dicembre 2000 dal dott. Massimo Sozzi per la cerimonia di consegna di due torselli dell’antica Repubblica Massana dal Comune di Siena a quello di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno III n. 21 Marzo 2001, p. 6.

SOZZI M., 2001: La preistoria del territorio massetano, Coll. “Memorie” n. 6, Massa Marittima, Centro Studi Storici “A. Gabrielli”.

SOZZI M., 2001: Lettera di Guelfo Guelfi a Domenico Pallini del 5 settembre 1893, “Le Antiche Dogane”, Anno III n. 25 - Luglio 2001, pp. 10-11.

2002

BETTI R., MONTAGANO A., SOZZI M. e VILLORESI R., 2002: Il primo grosso da venti denari emesso dalla Zecca di Siena, Cronaca Numismatica n. 140 – Aprile 2002, pp. 20-22.

SOZZI M., QUAGLIANO I., 2002: Il beato Giacomo da Massa, “Le Antiche Dogane”, Anno IV n. 32 – Febbraio 2002, p. 5.

SOZZI M., 2002: Gioie proibite, “Le Antiche Dogane”, Anno IV n. 35 – Maggio 2002, p. 7.

DEL BENE S., LOMBARDI E., SOZZI M., MARTINELLI G.M., FIORI M. e NERI M., 2002: Quindici secoli di Fede in Maremma, Coll. “I Quaderni del Centro Studi” n. 9, Massa Marittima, Centro Studi Storici “A. Gabrielli”.

SOZZI M., 2002: La chiesa di San Regolo in Pianale a Massa di Maremma, In: Del Bene S., Lombardi E., Sozzi M., Martinelli G.M., Fiori M. e Neri M., “Quindici secoli di Fede in Maremma”, Coll. “I Quaderni del Centro Studi” n. 9, Massa Marittima, Centro Studi Storici “A. Gabrielli”, pp. 87-92.

SOZZI M., 2002: Il culto di san Brizio a Massa di Maremma, “Le Antiche Dogane”, Anno IV n. 40 – Ottobre 2002, p. 5.

2003

SOZZI M., 2003: Dalla Maremma al Paradiso. Il percorso temporale e spirituale di frate Ambrogio da Massa, nato nel territorio di Scansano, “Le Antiche Dogane”, Anno V n. 44 – Febbraio 2003, pp. 12-13.

SOZZI M., 2003: Montieri e Boccheggiano: sentinelle dell’Alta Maremma, “Le Antiche Dogane”, Anno V n. 48 – Giugno 2003, pp. 10-11.

SOZZI M., 2003: Perolla, Anno Domini 1572. Ultimi anni di vita di una comunità maremmana e le ragioni della sua fine, “Le Antiche Dogane”, Anno V n. 51 – Settembre 2003, pp. 11-12.

SOZZI M., 2003: Costanzo Gallo, il Cesare massetano, “Le Antiche Dogane”, Anno V n. 53 – Novembre 2003, p. 7.

SOZZI M., 2003: Le attività estrattive e fusorie nel territorio di Massa Marittima fin dalle origini, In: D. Petri (a cura di) “Fonderie e ferriere delle Colline Metallifere nei disegni dal vero di Dino Petri”, Grosseto, Grafiche Effesei, pp. 31-33.

2004

CAGLIANONE G., SOZZI M. (a cura di), 2004: Statuti del Danno Dato della Città e Corte di Massa di Maremma, Coll. “Memorie” n. 9, Massa Marittima, Centro Studi Storici “A. Gabrielli”.

MONTAGANO A., SOZZI M., 2004: Boccale in maiolica arcaica di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno VI n. 59 – Maggio 2004, p. 9.

PIERACCIOLI R., SOZZI M., 2004: Massa Marittima: storia e cultura di un territorio minerario, In: AA.VV., “La Geotermia in Italia nel Medio Evo. Relazioni”, Seconda Conferenza sulla Storia della Geotermia in Italia in occasione della celebrazione del Centenario del primo esperimento di produzione di energia geotermo-elettrica nel mondo (Larderello, 1904-2004), Massa Marittima, Aula Magna Istituto di Istruzione Superiore “Bernardino Lotti”, Sabato 6 Novembre 2004, realizzato in proprio, pp. 2-8.

SOZZI M., 2004: Charta Venditionis. Massa, 16 dicembre 746, “Le Antiche Dogane”, Anno VI n. 55 – Gennaio 2004, p. 2.

SOZZI M., 2004: Giovanni Fattori a Solferino. Considerazioni su un singolare disegno inedito del famoso pittore della Maremma, “Le Antiche Dogane”, Anno VI n. 56 – Febbraio 2004, p. 5.

SOZZI M., 2004: Massa di Maremma 1317-1319: la breve vita di una piccola zecca, “Le Antiche Dogane”, Anno VI n. 60 – Giugno 2004, pp. 12-13.

SOZZI M., 2004: La Maremma della principessa Carlotta Bonaparte, “Le Antiche Dogane”, Anno VI n. 61 – Luglio 2004, pp. 1-2.

SOZZI M., 2004: L’Agontano di Massa di Maremma, Estratto dagli Atti del Convegno “L’Agontano. Una moneta d’argento per l’Italia medievale” a cura di Lucia Travaini, Centro Studi Storici “A. Gabrielli”, Massa Marittima, Tipografia Pallini.

SOZZI M., 2004: Elisa Bonaparte Baciocchi Principessa incompresa. La forza e le debolezze di una donna che resse il Principato di Lucca e Piombino dal

1805 al 1814 ed il Granducato di Toscana dal 1809 al 1814, “Le Antiche Dogane”, Anno VI n. 64 – Ottobre 2004, pp. 1-2.

SOZZI M., 2004: De Hyppolita Sforza, Duchessa de Calabria. Il vero motivo di una forzata sosta nello Stato Senese, “Le Antiche Dogane”, Anno VI n. 66 – Dicembre 2004, p. 2.

2005

ARANGUREN B., SOZZI M., 2005: New data on mining and smelting activities during the Bronze Age in the Massa Marittima Area (Southern Tuscany, Italy), Acts of the XIVth UISPP Congress, University of Liège, Belgium, 2-8 September 2001, Section 11 “The Bronze Age in Europe and the Mediterranean” – General Sessions and Posters, BAR International Series 1337/2005, pp. 197-200.

SOZZI M., 2005: Nello da Massa. Capitano di ventura maremmano “Sempre primo nelle imprese”, “Le Antiche Dogane”, Anno VII n. 71 – Maggio 2005, p. 6.

SOZZI M., 2005: Niccioleta 12 Giugno 2005, “Le Antiche Dogane”, Anno VII n. 74 – Agosto 2005, p. 8.

SOZZI M., 2005: Prata. A dì 20 di febbraio 1572, “Corriere di Prata”, Numero unico, pp. 9-10.

SOZZI M., SOZZI S., 2005: Il rimatore dei cinghialai, “Le Antiche Dogane”, Anno VII n. 70 – Aprile 2005, p. 8.

SOZZI M., ZUCCHELLI M., 2005: Manufatti rupestri nei dintorni di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno VII n. 69 – Marzo 2005, pp. 11-12.

2006

ARANGUREN B., SOZZI M., 2006a: Nuovi dati sulle attività estrattive e fusorie nell’età del Bronzo a Massa Marittima (Grosseto), Atti della XXXIX Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria “Materie prime e scambi nella Preistoria italiana nel cinquantenario della fondazione dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria”, Firenze, 25-27 novembre 2004, Vol. III, pp. 1422-1426. ARANGUREN B., SOZZI M., 2006b: Studio preliminare sul ripostiglio dell’età del Bronzo Antico rinvenuto in località La Speziala nei pressi di Massa Marittima, Rassegna di Archeologia preistorica e protostorica, Vol. 22A (2006), pp. 155-162. ARANGUREN B., SOZZI M., 2006c: Il ripostiglio del Bronzo antico di La Speziala nei pressi di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno VIII n. 83 - Maggio 2006, p. 4. SOZZI M., 2006: Gaetano Badii e Massa Marittima: un amore infinito, “Le Antiche Dogane”, Anno VIII n. 88 – Ottobre 2006, p. 3. SOZZI M., 2006: Rarità delle monete coniate dalla zecca di Massa di Maremma, “Le Antiche Dogane”, Anno VIII n. 89 – Novembre 2006, p. 2.

SOZZI M., 2006: L’acquedotto necessario… e Follonica inventò il mare. Rinvenuti due documenti del 1908 relativi alla costruzione dell’acquedotto di Follonica che dette avvio allo sviluppo turistico della città, “Le Antiche Dogane”, Anno VIII n. 90 – Dicembre 2006, pp. 2-3.

2007 ARANGUREN B., BAGNOLI P., DALLAI L., NEGRI M., SOZZI M., 2007: Massa Marittima (GR). L’area mineraria di Serrabottini, Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 2/2006 1. Scavi e ricerche sul territorio, pp. 329-335. ARANGUREN B., SOZZI M., 2007: Nuova segnalazione di un rinvenimento dell’età del Bronzo nel territorio di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno IX n. 92 – Febbraio 2007, p. 10. ARANGUREN B., SOZZI M. (a cura di), 2007: Massa Marittima e il suo territorio molto prima del Codice minerario, Maremma Magazine, Anno V Numero 7 Luglio 2007, pp. 34-35. CILLERAI B., GAMBAZZA R., SOZZI M., 2007: Statuta Communis et Populi Civitatis Masse. A.D. 1419. Il Comune e la città di Massa Marittima all’inizio del Quattrocento, con un contributo introduttivo di Mario Ascheri, coll. “Documenti di Storia” n. 77, Pitigliano (Grosseto), Laurum Editrice. PIERACCIOLI R., SOZZI M., 2007: Massa Marittima: Il paese più felice d’Europa. Su alcuni manoscritti inediti di Theodor Haupt ritrovati nell’Archivio Storico Comunale di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno IX N. 96 – Giugno 2007, pp. 4-6. SANTINUCCI G., SOZZI M., 2007: Il “legendario” di Massa Marittima. Trovato nel riempimento della volta della chiesa dell’ex convento delle Clarisse un prezioso incunabolo risalente alla seconda metà del XV secolo, “Le Antiche Dogane”, Anno IX N. 100 – Ottobre 2007, p. 11. SOZZI M., 2007: Che fine ha fatto il Grossetto massetano? Un documento risalente al marzo 1318, recentemente ritrovato nell’Archivio Storico Comunale della città di Orvieto, conferma che il Grosso da 6 denari (o Grossetto) di Massa di Maremma non fu mai coniato, “Le Antiche Dogane”, Anno IX n. 94 – Aprile 2007, pp. 2-3. SOZZI M., 2007: Protestantesimo in Maremma. Un tentativo di infiltrazione della religione protestante nella Diocesi di Massa e Populonia all’indomani dell’Unità d’Italia, “Le Antiche Dogane”, Anno IX n. 95 – Maggio 2007, p. 7. SOZZI M., 2007: Reliquie sacre e profane dall’antichità ai giorni nostri. “Ossa senza pace”. Le peregrinazioni delle reliquie dei vescovi di Populonia San Regolo e San Cerbone, “Le Antiche Dogane”, Anno IX n. 99 – Settembre 2007, p. 3. SOZZI M., 2007: La Maremma al Parlamento Toscano. Firenze, 29 agosto 1848: si proroga il termine per l’affrancazione dei livelli per beni fondiari maremmani, “Le Antiche Dogane”, Anno IX n. 102 – Dicembre 2007, pp. 12-13.

SOZZI M., NESTI L., 2007: Follonica. C’era una volta la croce verde, “Le Antiche Dogane”, Anno IX n. 98 – Agosto 2007, p. 3.

2008 CAGLIANONE G., SOZZI M., 2008: Enrico Lombardi, in: L. Niccolai (a cura di), “Tracce di Maremma. L’odore della terra. Biografie di uomini e donne che hanno fatto la Maremma dalla montagna al mare tra XIX e XX secolo”, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi, pp. 171-172. SOZZI M., 2008: La balestra a Massa di Maremma. Rinvenuto un documento che riporta un elenco di balestrieri medievali massetani, “Le Antiche Dogane”, Anno X n. 103 – Gennaio 2008, pp. 4-5. SOZZI M., 2008: Istoria di Monte-Cristo. Breve storia della più misteriosa isola dell’Arcipelago Toscano scritta e pubblicata da Agostino Cesaretti nel 1788, “Le Antiche Dogane”, Anno X n. 105 – Marzo 2008, p. 8. SOZZI M., 2008: Massa Marittima. Ognissanti 1225: nasce il libero Comune di Massa di Maremma. Contrariamente a quanto ritenuto finora dagli storici l’affrancazione dei massetani dal potere feudale del vescovo-principe ebbe effetto dal 1° novembre 1225 e non dal 31 luglio dello stesso anno, “Le Antiche Dogane”, Anno X n. 106 – Aprile 2008, p. 6. SOZZI M., 2008: Massa Marittima. 780° anniversario della fondazione di Città Nuova. Vengono riletti alcuni testi e documenti che attribuiscono al 1228, o comunque agli anni immediatamente successivi, la nascita dei terzieri massetani, “Le Antiche Dogane”, Anno X n. 107 – Maggio 2008, p. 3. SOZZI M., 2008: Breve sintesi storica dell’area mineraria di Niccioleta, “Le Antiche Dogane”, Anno X n. 108 – Giugno 2008, pp. 5-6. SOZZI M., 2008: Personaggi di Maremma. Apollonio Apolloni e il Cinquantenario della battaglia di Curtatone e Montanara, “Le Antiche Dogane”, Anno X n. 109 – Luglio 2008, p. 6. SOZZI M., 2008: Massa Marittima. Massa di Maremma, A.D. 1297: vertenza Gagliuti-di Marco. Nei giorni 20, 26 e 27 ottobre 1297 vengono prese decisioni in merito a questioni sorte fra soci di una stessa miniera del territorio massetano, “Le Antiche Dogane”, Anno X n. 110 – Agosto 2008, p. 8. SOZZI M., 2008: Apollonio Apolloni, in: L. Niccolai (a cura di), “Tracce di Maremma. L’odore della terra. Biografie di uomini e donne che hanno fatto la Maremma dalla montagna al mare tra XIX e XX secolo”, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi, p. 43. SOZZI M., 2008: Gaetano Badii, in: L. Niccolai (a cura di), “Tracce di Maremma. L’odore della terra. Biografie di uomini e donne che hanno fatto la Maremma dalla montagna al mare tra XIX e XX secolo”, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi, pp. 45-46. SOZZI M., 2008: Olinto Calastri, in: L. Niccolai (a cura di), “Tracce di Maremma. L’odore della terra. Biografie di uomini e donne che hanno fatto la

Maremma dalla montagna al mare tra XIX e XX secolo”, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi, pp. 91-92. SOZZI M., 2008: Theodor Haupt, in: L. Niccolai (a cura di), “Tracce di Maremma. L’odore della terra. Biografie di uomini e donne che hanno fatto la Maremma dalla montagna al mare tra XIX e XX secolo”, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi, pp. 155-156. SOZZI M., 2008: Bernardino Lotti, in: L. Niccolai (a cura di), “Tracce di Maremma. L’odore della terra. Biografie di uomini e donne che hanno fatto la Maremma dalla montagna al mare tra XIX e XX secolo”, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi, pp. 172-173. SOZZI M., 2008: Norma Parenti, in: L. Niccolai (a cura di), “Tracce di Maremma. L’odore della terra. Biografie di uomini e donne che hanno fatto la Maremma dalla montagna al mare tra XIX e XX secolo”, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi, pp. 213-214. SOZZI M., 2008: Luigi Petrocchi, in: L. Niccolai (a cura di), “Tracce di Maremma. L’odore della terra. Biografie di uomini e donne che hanno fatto la Maremma dalla montagna al mare tra XIX e XX secolo”, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi, p. 221. SOZZI M., 2008: Pirro Rosi, in: L. Niccolai (a cura di), “Tracce di Maremma. L’odore della terra. Biografie di uomini e donne che hanno fatto la Maremma dalla montagna al mare tra XIX e XX secolo”, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi, pp. 242-243. SOZZI M., 2008: Statuta Communis et Populi Civitatis Masse. Massa Marittima: trascritti e pubblicati gli Statuti massetani del 1419, “Le Antiche Dogane”, Anno X n. 111 – Settembre 2008, p. 14. SOZZI M., 2008: L’angolo della lettura, “Le Antiche Dogane”, Anno X n. 112 – Ottobre 2008, p. 14. SOZZI M., 2008: L’angolo della lettura, “Le Antiche Dogane”, Anno X n. 113 – Novembre 2008, p. 15. SOZZI M., 2008: Napoleone Buonaparte morì avvelenato dagli inglesi? Recenti studi condotti sui capelli di colui che gli inglesi definirono, con scherno, “l’imperatore dell’isola d’Elba” hanno riacceso i sospetti dei francesi su una sua morte per avvelenamento da arsenico da parte dei suoi carcerieri, “Le Antiche Dogane”, Anno X n. 114 – Dicembre 2008, p. 5.

2009 SOZZI M., 2009: La Toscana nell’Impero Napoleonico. Le risorse minerarie del Dipartimento dell’Ombrone. Viene presentata la traduzione di un importante documento dell’ottobre 1811 conservato presso l’Archivio di Stato di Siena, “Le Antiche Dogane”, Anno XI n. 115 – Gennaio 2009, pp. 3-4. SOZZI M., 2009: Numismatica. Individuati i fiorini piccoli del XIII secolo. Recenti studi condotti da Cristina Cicali, Alessio Montàgano e Massimo Sozzi hanno

portato all’identificazione dei fiorini piccoli coniati dalla zecca di Firenze nel XIII secolo, “Le Antiche Dogane”, Anno XI N. 116 – Febbraio 2009, p. 8. SOZZI M., 2009: Un frammento di “liber iurium” massetano duecentesco a Brescia. Una ricercatrice lombarda ha rinvenuto un frammento di liber iurium di Massa Marittima risalente alla prima metà del XIII secolo nell’Archivio di Stato di Brescia, “Le Antiche Dogane”, Anno XI N. 117 – Marzo 2009, pp. 4-5. SOZZI M., 2009: Il miracolo eucaristico di Siena. Ritrovata nell’Archivio Storico Comunale di Massa Marittima una cronaca risalente al 1730, “Le Antiche Dogane”, Anno XI N. 118 – Aprile 2009, pp. 4-5. SOZZI M., 2009: Massa Marittima. L’Istituto Minerario compie 90 anni (Prima parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XI N. 119 – Maggio 2009, p. 8. SOZZI M., 2009: Massa Marittima. L’Istituto Minerario compie 90 anni (Seconda e ultima parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XI N. 120 – Giugno 2009, pp. 11-12. SOZZI M., 2009: Vecchia, dolce, cara Massa. In una poesia ritrovata in un cassetto tutto il sapore di una Massa Marittima di altri tempi, “Le Antiche Dogane”, Anno XI N. 121 – Luglio 2009, p. 10. SOZZI M., 2009: L’istituto giuridico della Dote nel Ganducato di Toscana al tempo della Restaurazione, “Le Antiche Dogane”, Anno XI N. 122 – Agosto 2009, p. 12. SOZZI M., 2009: La “400” superutilitaria FIAT che non vide mai la luce, “Le Antiche Dogane”, Anno XI N. 123 – Settembre 2009, p. 13. SOZZI M., 2009: Fonti archivistiche e recenti riferimenti bibliografici riguardanti la zecca medievale di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XI N. 124 – Ottobre 2009, p. 10. SOZZI M., 2009: Il Minerario di Massa Marittima: briciole di storia, in: AA.VV., “90 Minerario. Istituto di Istruzione Superiore Bernardino Lotti. Massa Marittima. Novantesimo del Minerario. 1919-2009”, Massa Marittima, Istituto di Istruzione Superiore Bernardino Lotti, pp. 20-24. SOZZI M., 2009: Antonio Malfatti e la questione di Vetulonia, “Le Antiche Dogane”, Anno XI N. 125 – Novembre 2009, pp. 4-5. SOZZI M., 2009: Ulteriori considerazioni sulla nascita del libero Comune di Massa di Maremma, “Le Antiche Dogane”, Anno XI N. 126 – Dicembre 2009, p. 3.

2010 ARANGUREN B., SOZZI M., 2010: Nuovi ritrovamenti del Bronzo antico in località La Speziala nei pressi di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XII n. 128 - Febbraio 2010, p. 7. LORENZI F., SOZZI M., 2010: Il sito preistorico del lago di Moris a Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XII N. 132 – Giugno 2010, p. 12. SCAPIN P., SOZZI M., 2010: L’affresco della Cappella Galliuti nel Duomo di Massa Marittima. Santità e devozione al femminile, “Le Antiche Dogane”, Anno XII N. 130 – Aprile 2010, p. 5.

SOZZI M., 2010: Gli Aldobrandeschi: signori della Maremma Medievale. I luoghi della Maremma agli inizi del XIII secolo. Un documento del 1216, conservato presso l’Archivio Comunale di Orvieto, riporta la spartizione della contea aldobrandesca fra i quattro figli di Ildebrandino VIII, “Le Antiche Dogane”, Anno XII N. 127 – Gennaio 2010, p. 3. SOZZI M., 2010: Doro Levi. Un grande archeologo a Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XII N. 129 – Marzo 2010, p. 8. SOZZI M., 2010: “E Scherlino bacteo moneta…”, “Le Antiche Dogane”, Anno XII N. 131 – Maggio 2010, p. 11. SOZZI M., 2010: Il Bargellino: la mala moneta di Firenze. È stato finalmente individuato l’enigmatico Bargellino, il grosso da sei denari coniato dalla zecca di Firenze nel I semestre 1316 sotto la signoria del bargello Lando da Gubbio, “Le Antiche Dogane”, Anno XII N. 133 – Luglio 2010, p. 7. SOZZI M., 2010: Il “laudevile exercitio del balestro” a Massa di Maremma, “I Quaderni della Balestra” luglio 2010 – N° zero/4, pp. 6-9. SOZZI M., 2010: Punte metalliche esposte al Terziere “Città Nuova” a Massa Marittima, “I Quaderni della Balestra” luglio 2010 – N° zero/4, p. 9. SOZZI M., 2010: Il delitto di Valpiana. L’omicidio di un maestro delle Ferriere di Massa Marittima attraverso la lettura di un ricorso indirizzato al granduca Cosimo III nel 1716, “Le Antiche Dogane”, Anno XII N. 135 – Settembre 2010, pp. 3-4. SOZZI M., 2010: I nomi delle Clarisse massetane ai tempi di san Bernardino. In un registro conservato presso l’Archivio di Stato di Siena compare un foglio volante che riporta l’elenco dei nomi delle monache del Monastero di Santa Chiara a Massa Marittima, risalente presumibilmente alla fine del XIV inizi del XV secolo, “Le Antiche Dogane”, Anno XII N. 136 – Ottobre 2010, p. 2. SOZZI M., 2010: Massa Marittima nel Risorgimento italiano. Giuseppe Amidei, Giuseppe Fusi e Pietro Sarcoli: i giovani volontari massetani morti a Curtatone e Montanara, “Le Antiche Dogane”, Anno XII N. 137 – Novembre 2010, p. 7. SOZZI M., 2010: Massa Marittima nel Risorgimento italiano. Luigi Rovini e gli eroi massetani del Volturno, “Le Antiche Dogane”, Anno XII N. 138 – Dicembre 2010, p. 7. SOZZI M., PARIGI R., 2010: Fra Galgano da Massa di Maremma: il minore francescano le cui parole hanno contribuito a creare la lingua italiana, “Le Antiche Dogane”, Anno XII N. 134 – Agosto 2010, p. 9.

2011 PARIGI R., SOZZI M., 2011: Massa Marittima nel Risorgimento italiano. Dall’unificazione italiana alla presa di Roma (1861-1870). I volontari massetani in Tirolo. I garibaldini massetani morti a Farnese: Natale Capannoli, Ettore Comparini e Rocco Grassini, “Le Antiche Dogane”, Anno XIII N. 139 – Gennaio 2011, pp. 1-2.

PARIGI R., SOZZI M., 2011: Cavour e la Toscana. La primavera dell’indipendenza italiana, “Le Antiche Dogane”, Anno XIII N. 147 – Settembre 2011, pp. 1-2. SOZZI M., 2011: Massa Marittima. L’orologio della Torre del Candeliere, “Le Antiche Dogane”, Anno XIII N. 140 – Febbraio 2011, p. 3. SOZZI M., 2011: La festa di San Ciriaco a Massa di Maremma, “Le Antiche Dogane”, Anno XIII N. 141 – Marzo 2011, p. 8. SOZZI M., 2011: 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Sorelle d’Italia. Risorgimento al femminile. La principessa di Belgiojoso, “Le Antiche Dogane”, Anno XIV N. 142 – Aprile 2011, pp. 1-2. SOZZI M., 2011: Massa Marittima. A proposito di Porta al Salnitro, “Le Antiche Dogane”, Anno XIII N. 143 – Maggio 2011, p. 6. SOZZI M., 2011: Storia dell’Unità. Sorelle d’Italia. Risorgimento al femminile. Jessie White, “Le Antiche Dogane”, Anno XIII N. 144 – Giugno 2011, pp. 1-2. SOZZI M., 2011: Giuseppe Amidei, Giuseppe Fusi, Pietro Sarcoli: i giovani massetani morti a Curtatone e Montanara, in L. Niccolai (a cura di), “La Maremma nel Risorgimento. Memoria del territorio”, Tracce di Maremma, quaderni tematici de “La Maremma. Rivista” n. 1, a. I, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi, pp. 65-68. SOZZI M., 2011: I fratelli Lapini, Angiolo Guelfi e i patrioti maremmani che salvarono Garibaldi a Cala Martina, in L. Niccolai (a cura di), “La Maremma nel Risorgimento. Memoria del territorio”, Tracce di Maremma, quaderni tematici de “La Maremma. Rivista” n. 1, a. I, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi, pp. 69-72. SOZZI M., 2011: Apollonio Apolloni, in L. Niccolai (a cura di), “La Maremma nel Risorgimento. Memoria del territorio”, Tracce di Maremma, quaderni tematici de “La Maremma. Rivista” n. 1, a. I, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi, pp. 73-74. SOZZI M., 2011: Stefano Manghessi, in L. Niccolai (a cura di), “La Maremma nel Risorgimento. Memoria del territorio”, Tracce di Maremma, quaderni tematici de “La Maremma. Rivista” n. 1, a. I, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi, pp. 95-96. SOZZI M., 2011: Luigi Rovini e gli eroi massetani del Volturno, in L. Niccolai (a cura di), “La Maremma nel Risorgimento. Memoria del territorio”, Tracce di Maremma, quaderni tematici de “La Maremma. Rivista” n. 1, a. I, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi, pp. 97-98. SOZZI M., 2011: Natale Capannoli, Ettore Comparini e Rocco Grassini: i volontari garibaldini massetani morti a Farnese, in L. Niccolai (a cura di), “La Maremma nel Risorgimento. Memoria del territorio”, Tracce di Maremma, quaderni tematici de “La Maremma. Rivista” n. 1, a. I, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi, pp. 115-116. SOZZI M., 2011: Massa Marittima e il suo territorio, “Le Antiche Dogane”, Anno XIII N. 144 – Luglio 2011, pp. 4-5. SOZZI M., 2011: 150° dell’Unità d’Italia. Risorgimento al femminile. Virginia Oldoini Verasis. La contessa di Castiglione, “Le Antiche Dogane”, Anno XIII N. 146 – Agosto 2011, pp. 1-2.

SOZZI M. (a cura di), 2011: Istoria dell’antica Città di Massa distrutta. Cronaca massetana del XVII secolo, Coll. “Memorie del Centro Studi Storici A. Gabrielli” n. 16, Pitigliano (Grosseto), Laurum Editrice. SOZZI M., 2011: Anno Domini 1328: Guido Riccio da Fogliano a Montemassi. Un cavaliere impassibile…, “Le Antiche Dogane”, Anno XIII N. 148 – Ottobre 2011, p. 5. SOZZI M., 2011: Guido Donegani e la Maremma. La fortuna di uno dei più grandi industriali italiani del Novecento nasce sul nostro territorio, “Le Antiche Dogane”, Anno XIII N. 149 – Novembre 2011, p. 4. SOZZI M., 2011: Goffredo Mameli e il mistero dell’Inno nazionale, “Le Antiche Dogane”, Anno XIII N. 150 – Dicembre 2011, p. 2.

2012

PARIGI R. & SOZZI M., 2012: Un saluto da Massa Marittima, Coll. “Giallo/Noir”, Pistoia, Edizioni Atelier. SCAPIN P., SOZZI M., 2012: Il busto ligneo di san Cerbone al Museo di Arte Sacra di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XIV N. 159 – Settembre 2012, pp. 1-2. SOZZI M., 2012: Gli stemmi gentilizi delle antiche famiglie di Massa di Maremma. Suggerimenti per i labari dei portainsegne del Balestro del Girifalco di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XIV N. 153 – Marzo 2012, p. 3. SOZZI M., 2012: Un cavaliere impassibile…, “I Quaderni della Balestra” marzo 2012 – N° 6, pp. 26-27. SOZZI M., 2012: Il conte Inghiramo di Biserno. Personaggi poco conosciuti o dimenticati del periodo del libero Comune di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XIV N. 154 – Aprile 2012, p. 3. SOZZI M., 2012: Storie toscane di altri tempi. Si propone un interessante articolo pubblicato su “Il Monitore Fiorentino” del 15 maggio 1799 che si riferisce a fatti accaduti in Toscana nell’aprile-maggio di quell’anno, “Le Antiche Dogane”, Anno XIV N. 155 – Maggio 2012, pp. 4-5. SOZZI M., 2012: Il delitto dell’Accesa. Si propongono alcune sentenze relative ai reati di danno dato e a un fatto di sangue accaduto nei pressi del lago dell’Accesa, nel territorio di Massa Marittima, nel 1663, “Le Antiche Dogane”, Anno XIV N. 156 – Giugno 2012, p. 9. SOZZI M., 2012: Tutta colpa dei Pannocchieschi. Si ripercorrono le tappe principali che portarono la città di Massa di Maremma sotto l’influenza senese, “Le Antiche Dogane”, Anno XIV N. 157 – Luglio 2012, p. 6. SOZZI M., 2012: Io, Michele di Massa. Personaggi poco conosciuti o dimenticati del periodo del libero Comune di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XIV N. 158 – Agosto 2012, p. 4. SOZZI M., 2012: Sistema e regolamento di quelli che abitano in Maremma. Viene presentato un testo scritto nel 1783 dal padre Agostino Cesaretti, lettore di filosofia al Seminario vescovile di Massa Marittima, sul tenore di vita dei

Maremmani e i rimedi per sconfiggere la malaria, “Le Antiche Dogane”, Anno XIV N. 160 – Ottobre 2012, p. 6. SOZZI M., 2012: Antonio da Massa Marittima. Un Massetano alla Corte dell’Imperatore bizantino Giovanni VIII Paleologo, “Le Antiche Dogane”, Anno XIV N. 161 – Novembre 2012, p. 4. SOZZI M., 2012: L’umanista fiorentino Leonardo Dati vescovo di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XIV N. 162 – Dicembre 2012, p. 3. SOZZI M., LORENZI F., 2012: Buono come il rame di Massa. Rinvenute altre tre panelle in rame in località La Speziala nei pressi di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XIV N. 151 – Gennaio 2012, p. 10. SOZZI M., PARIGI R., 2012: Roccatederighi 1944. Mai stata libera. Racconto in memoria della piccola Gigliola Finzi, volata in Cielo troppo presto, “Le Antiche Dogane”, Anno XIV N. 152 – Febbraio 2012, p. 9.

2013 SOZZI M. (a cura di), 2013: Bernardino Albizeschi bambino a Massa di Maremma. Vengono proposti i primi anni di vita Trascorsi da San Bernardino a Massa Marittima, così come riporta una rarissima opera del Settecento, “Le Antiche Dogane”, Anno XV N. 163 – Gennaio 2013, p. 7. SOZZI M., 2013: Frate Bernardino di Massa di Siena. Vengono proposte alcune considerazioni sulla parte iniziale delle “Annotazioni storico-critiche” relative al primo capitolo del “Libro Primo della Vita di San Bernardino da Siena” di Amadio da Venezia, in cui si tratta della fanciullezza del Santo a Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XV N. 164 – Febbraio 2013, p. 4. SOZZI M., 2013: Frate Bernardino da Massa di Siena. Ebbe per padre Tollo dell’antica e nobile famiglia degli Albizeschi. Si riportano altre “Annotazioni storico-critiche” di Amadio da Venezia relative al primo capitolo del Libro primo della sua opera “Vita di San Bernardino da Siena” in cui si tratta della fanciullezza del santo a Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XV N. 165 – Marzo 2013, p. 6. SOZZI M., 2013: Per madre ebbe Nera. Chi fu la vera madre di san Bernardino? Nel XVIII secolo era opinione comune che fosse Nera, figliuola di Bindo e nipote di Ranieri, della famiglia degli Avveduti di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XV N. 166 – Aprile 2013, p. 14. SOZZI M., 2013: Mario Bandini: una vita tra Massa Marittima e Siena. L’eroe degli ultimi anni della Repubblica Senese aveva origini Massetane, “Le Antiche Dogane”, Anno XV N. 167 – Maggio 2013, p. 3. SOZZI M., 2013: Minerali argentiferi nei territori di Massa Marittima e Montieri, “Le Antiche Dogane”, Anno XV N. 168 – Giugno 2013, p. 3. SOZZI M., 2013: Tegrimo, il primo vescovo della diocesi populoniense che si trasferì a Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XV N. 169 – Luglio 2013, p. 7.

SOZZI M., 2013: Quando al Papato interessava l’allume maremmano, “Le Antiche Dogane”, Anno XV N. 170 – Agosto 2013, p. 3. SOZZI M., 2013: Agnus Dei Civitatis Nove. Si prende in esame la scelta dell’Agnus Dei fatta dai fondatori del Balestro per lo stemma del Terziere di Città Nuova a Massa Marittima e si propone di eleggere Santa Lucia compatrona del Terziere, “Le Antiche Dogane”, Anno XV N. 171 – Settembre 2013, p. 2. SOZZI M., 2013: Le antiche famiglie del Terziere di Borgo a Massa Marittima. Si riportano notizie riguardanti le antiche famiglie del Terziere di Borgo i cui stemmi gentilizi compaiono sui vessilli dei portainsegne del Balestro del Girifalco, torneo in costume medievale che si disputa a Massa Marittima due volte all’anno, “Le Antiche Dogane”, Anno XV N. 172 – Ottobre 2013, p. 3. SOZZI M., 2013: Le antiche famiglie del Terziere di Città Nuova a Massa Marittima. Si riportano notizie riguardanti le antiche famiglie del Terziere di Città Nuova i cui stemmi gentilizi compaiono sui vessilli dei portainsegne del Balestro del Girifalco, torneo in costume medievale che si disputa a Massa Marittima due volte all’anno, “Le Antiche Dogane”, Anno XV N. 173 – Novembre 2013, p. 7. SOZZI M., 2013: Le antiche famiglie del Terziere di Città Vecchia a Massa Marittima. Si riportano notizie riguardanti le antiche famiglie del Terziere di Città Nuova i cui stemmi gentilizi compaiono sui vessilli dei portainsegne del Balestro del Girifalco, torneo in costume medievale che si disputa a Massa Marittima due volte all’anno, “Le Antiche Dogane”, Anno XV N. 174 – Dicembre 2013, pp. 4-5.

2014 MARCHETTI M., SOZZI M., 2014: Nuovi ritrovamenti del Paleolitico inferiore a Casello Valmora nel Comune di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XVI n. 186 – Dicembre 2014, p. 15. SOZZI M., 2014: Cenno istorico del prosciugamento delle Maremme senesi e spirito della legge granducale del 13 novembre 1845 (Prima Parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XVI n. 175 – Gennaio 2014, p. 5. SOZZI M., 2014: Cenno istorico del prosciugamento delle Maremme senesi e spirito della legge granducale del 13 novembre 1845. Si propone la seconda parte del testo ottocentesco del Buonfanti in cui si esaminano gli accorgimenti legislativi granducali per evitare danni alle appena effettuate bonifiche maremmane e le relative penalità (seconda parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XVI n. 176 – Febbraio 2014, p. 3.

SOZZI M., NAPOLI F., 2014: Il palio massetano del 1828 esposto nel Terziere di Borgo a Massa Marittima. Si riporta una convincente ipotesi sull’origine del drappo dipinto del 1828 esposto nella ex chiesa di S. Rocco, sede del Terziere di Borgo a Massa Marittima, recentemente rinvenuto in un negozio antiquario a Siena, “Le Antiche Dogane”, Anno XVI n. 177 – Marzo 2014, p. 4.

SOZZI M., 2014: La miniera di Montebamboli in uno scritto di Gaetano Badii. Si propone il testo completo di un articolo del noto storico massetano che ebbe

numerosi interessi di studio fra i quali quello sulle antiche miniere del territorio, “Le Antiche Dogane”, Anno XVI n. 178 – Aprile 2014, p. 6.

SOZZI M., 2014: Il Capo d’Angiò nello stemma di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XVI n. 179 – Maggio 2014, p. 8.

SOZZI M., 2014: I Guidi di Volterra imprenditori minerari a Massa di Maremma. Erano mercanti di Volterra gli ultimi imprenditori minerari che furono attivi nel territorio di Massa Marittima a cavallo tra XIV e XV secolo, “Le Antiche Dogane”, Anno XVI n. 180 – Giugno 2014, p. 2. SOZZI M., 2014: Vecchia, dolce, cara Massa. In una poesia ritrovata in un cassetto tutto il sapore di una Massa Marittima di altri tempi, “Le Antiche Dogane”, Anno XVI N. 181 – Luglio 2014, p. 5.

SOZZI M. (a cura di), 2014: Tanti saluti da Massa Marittima. Cartoline di primo Novecento, Coll. “Microcosmi dei luoghi” n. 22, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi (3 copie). SOZZI M., 2014: Renato Fucini: “Una grande scoperta”, “Le Antiche Dogane”, Anno XVI N. 182 – Agosto 2014, p. 8. SOZZI M., 2014: I minerali del territorio massetano. La pirite, “Le Antiche Dogane”, Anno XVI N. 183 – Settembre 2014, p. 10. SOZZI M., 2014: I minerali del territorio massetano. La pirite, “Le Antiche Dogane”, Anno XVI N. 184 – Ottobre 2014, p. 4. SOZZI M., 2014: Palii ottocenteschi nella sede del Terziere di Cittnuova, “Le Antiche Dogane”, Anno XVI N. 185 – Novembre 2014, p. 5.

2015 SOZZI M., 2015: Quando l’attrice Scilla Gabel fece scandalizzare Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XVII N. 187 – Gennaio 2015, p. 13. SOZZI M., 2015: Montieri: sogno d’argento. Si riportano le vicende storiche che videro le argentiere di Montieri ambite a alcune tra le più importanti comunità toscane a cavallo tra XII e XIII secolo, “Le Antiche Dogane”, Anno XVII N. 188 – Febbraio 2015, p. 2. SOZZI M., 2015: La Zecca di San Cerbone, Maremma Magazine, Anno XIII N. 1 – Marzo 2015, pp. 40-43. SOZZI M., 2015: Massa Marittima. Medaglie risorgimentali alla Biblioteca Comunale. Vengono catalogate per la prima volta le medaglie presenti nel Medagliere risorgimentale in mostra alla Biblioteca Comunale di Massa Marittima (Prima parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XVII N. 189 – Marzo 2015, p. 5. SOZZI M., 2015: Massa Marittima. Medaglie risorgimentali alla Biblioteca Comunale. Vengono catalogate per la prima volta le medaglie presenti nel Medagliere risorgimentale in mostra alla Biblioteca Comunale di Massa Marittima (Seconda parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XVII N. 190 – Aprile 2015, p. 5. SOZZI M., 2015: Qualche considerazione sulla zecca senese, “Le Antiche Dogane”, Anno XVII N. 191 – Maggio 2015, p. 5.

SOZZI M., 2015: La miniera di Niccioleta e le piriti maremmane alla Mostra Autarchica del Minerale Italiano, “Le Antiche Dogane”, Anno XVII N. 192 – Giugno 2015, p. 2. SOZZI M., 2015: Alcune figure storiche del Terziere di Cittanuova, in Giulia Galeotti (a cura di), “Cittanuova. Frammenti di Storia”, Livorno, Debatte Editore, pp. 92-107. SOZZI M., 2015: Il Grosso massetano tra le monete d’oro, d’argento e in mistura medievali, “Le Antiche Dogane”, Anno XVII N. 198 – Dicembre 2015, p. 7.

2016

CAGLIANONE G. e SOZZI M. (a cura di), 2016: Vetulonia: Vexata Quaestio. Genesi di una polemica archeologica. Il carteggio ottocentesco sulla questione di Vetulonia, coll. “Memorie” del Centro Studi Storici “A. Gabrielli” n. 19, Lions Club Alta Maremma, Follonica. SOZZI M., 2016: Monsignor Pietro Maria Vannucci: un munifico fucecchiese a Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XVIII N. 200 – Febbraio 2016, p. 15. SOZZI M., 2016: Bartolo di Tura Bandini. È nato a Massa Marittima uno dei più famosi medici senesi medievali, “Le Antiche Dogane”, Anno XVIII N. 201 – Marzo 2016, p. 2. SOZZI M., 2016: Massa Marittima. Settecentesimo anniversario della realizzazione della Madonna delle Grazie, tavola conservata nella Cattedrale, “Le Antiche Dogane”, Anno XVIII N. 202 – Aprile 2016, p. 2. SOZZI M., 2016: Le tentazioni di Venere. Nel XVII secolo una bella meritrice fece innamorare tutti i giovani di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XVIII N. 203 – Maggio 2016, p. 13. SOZZI M., 2016: Nero Fidelia. L’eccidio nazifascista di Niccioleta. La Fame, La Miniera, La Guerra, La Resistenza, La Morte, coll. “Millelirepersempre”, Le Strade Bianche di Stampa Alternativa, Pitigliano, http://www.stradebianchelibri.com/sozzi-massimo---nero-fidelia.html. SOZZI M., 2016: 2 giugno 1811: Massa Marittima festeggia la nascita del Re di Roma, “Le Antiche Dogane”, Anno XVIII N. 204 – Giugno 2016, p. 10. SOZZI M., 2016: Quel treno per Siena… Il progetto, mai realizzato, della linea ferroviaria che avrebbe dovuto congiungere Massa Marittima a Siena, “Le Antiche Dogane”, Anno XVIII N. 205 – Luglio 2016, p. 9. SOZZI M., 2016: Massa Marittima. Anni ’20-’30: Ricostruzione della cupola e del campanile della Cattedrale, “Le Antiche Dogane”, Anno XVIII N. 206 – Agosto 2016, p. 9. SOZZI M., 2016: 117° Balestro del Girifalco. Per celebrare l’Anniversario della Costituzione del Libero Comune Massetano con la seguente dedica: 700° Anniversario della Maestà di Duccio di Buoninsegna nel Duomo di Massa Marittima, in 69° Foglietto del Girifalco, Società dei Terzieri Massetani, Massa Marittima.

SOZZI M., 2016: Massa Marittima. Un curioso clacson medievale. Quod quilibet ducens bestias dicat cansa cansa, “Le Antiche Dogane”, Anno XVIII N. 207 – Settembre 2016, p. 12. SOZZI M., 2016: Il gioco del mazzascudo a Massa di Maremma, “Le Antiche Dogane”, Anno XVIII N. 208 – Ottobre 2016, p. 12. SOZZI M. (a cura di), 2016: La scienza divertente. Piacevoli e semplici esperienze scientifiche proposte ai ragazzi dell’Ottocento ma utili anche a quelli di oggi. La farfalla che vola, “Le Antiche Dogane”, Anno XVIII N. 208 – Ottobre 2016, p. 15. SOZZI M., 2016: Massa Marittima. Testa barbata e foglie d’acanto, “Le Antiche Dogane”, Anno XVIII N. 209 – Novembre 2016, p. 3. SOZZI M. (a cura di), 2016: La scienza divertente. Piacevoli e semplici esperienze scientifiche proposte ai ragazzi dell’Ottocento ma utili anche a quelli di oggi. La forza centrifuga, “Le Antiche Dogane”, Anno XVIII N. 209 – Novembre 2016, p. 14. SOZZI M., 2016: Frate Ambrogio da Massa, dalla Maremma al Regno dei Cieli, Maremma Magazine, Anno XIV N. 10 – Dicembre 2016, pp. 60-64. SOZZI M., 2016: Il beato Ambrogio da Massa taumaturgo maremmano, “Le Antiche Dogane”, Anno XVIII N. 210 – Dicembre 2016, p. 16. SOZZI M. (a cura di), 2016: La scienza divertente. Piacevoli e semplici esperienze scientifiche proposte ai ragazzi dell’Ottocento ma utili anche a quelli di oggi. L’impiccato senza corda, “Le Antiche Dogane”, Anno XVIII N. 210 – Dicembre 2016, p. 12.

2017 SOZZI M., 2017: Storia della Maremma. Quando Gaetano Badii propose di cambiare il nome a Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 211 – Gennaio 2017, p. 8. SOZZI M. (a cura di), 2017: La scienza divertente. Piacevoli e semplici esperienze scientifiche proposte ai ragazzi dell’Ottocento ma utili anche a quelli di oggi. Far nuotare sull’acqua un pesce di carta senza toccarlo e senza soffiarci sopra, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 211 – Gennaio 2017, p. 8. SOZZI M., 2017: Basilica di San Cerbone a Massa Marittima. 750° anniversario del fonte battesimale di Giroldo da Como, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 212 – Febbraio 2017, p. 10. SOZZI M. (a cura di), 2017: La scienza divertente. Piacevoli e semplici esperienze scientifiche proposte ai ragazzi dell’Ottocento ma utili anche a quelli di oggi. La forza del soffio, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 212 – Febbraio 2017, p. 14.

SOZZI M., 2017: Massa Marittima, sarà un 2017 a tutto “Grosso”, Maremma Magazine, Anno XV N. 1 – Marzo 2017, pp. 40-44. SOZZI M., 2017: 700° anniversario della Zecca di Massa di Maremma. Il 1° maggio 1317 una compagnia formata da rappresentati della famiglia Benzi di Siena

e il Comune di Massa aprì in città un’officina monetaria per battere moneta grossa in argento e piccola in mistura, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 213 – Marzo 2017, p. 14. SOZZI M. (a cura di), 2017: La scienza divertente. Piacevoli e semplici esperienze scientifiche proposte ai ragazzi dell’Ottocento ma utili anche a quelli di oggi. L’uovo in equilibrio sulla bottiglia, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 213 – Marzo 2017, p. 16. SOZZI M., 2017: Nero Fidelia. L’eccidio nazifascista di Niccioleta. La Fame, La Miniera, La Guerra, La Resistenza, La Morte, coll. “Millelirepersempre”, Le Strade Bianche di Stampa Alternativa, Pitigliano (Grosseto).

SOZZI M., 2017: Montemassi A.D. 1328, Siena alla conquista della Maremma, Maremma Magazine, Anno XV N. 2 – Aprile 2017, pp. 54-56.

SOZZI M., 2017: Il denaro piccolo di Santa Fiora non era un provisino, Amiata Storia e Territorio, Anno XXX N. 79/80 – Marzo 2017, pp. 45-47. SOZZI M., 2017: Massa Marittima. Ritrovamento di otto torselli della Zecca di Massa di Maremma. In questa nota vi racconto come feci a risalire nel 1998 agli otto conî di martello delle monete massetane che giacevano dimenticati nei magazzini del Museo Civico di Siena, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 214 – Aprile 2017, p. 12. SOZZI M. (a cura di), 2017: La scienza divertente. Piacevoli e semplici esperienze scientifiche proposte ai ragazzi dell’Ottocento ma utili anche a quelli di oggi. La rotazione della Terra, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 214 – Aprile 2017, p. 17.

SOZZI M., 2017: Giuseppe Garibaldi , da Cala Martina allo scoglio di Quarto, passando per la Maremma…, Maremma Magazine, Anno XV N. 4 – Giugno 2017, pp. 60-63. SOZZI M., 2017: 30 ottobre 1923: Squadre di armati invadono Massa Marittima in pieno regime fascista. L’amministrazione repubblicana rifiuta di dimettersi, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 216 – Giugno 2017, p. 9. SOZZI M. (a cura di), 2017: La scienza divertente. Piacevoli e semplici esperienze scientifiche proposte ai ragazzi dell’Ottocento ma utili anche a quelli di oggi. Il mestolo in equilibrio, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 216 – Giugno 2017, p. 11.

SOZZI M., 2017: Tanti saluti da Massa Marittima. Il Balestro in cartolina, Coll. “Microcosmi dei luoghi” n. 29, Arcidosso (Grosseto), Edizioni Effigi.

SOZZI M., 2017: In Mostra “Monete e zecche della Toscana del Trecento”, Maremma Magazine, Anno XV N. 5 – Luglio 2017, pp. 98-99. SOZZI M. (a cura di), 2017: La scienza divertente. Piacevoli e semplici esperienze scientifiche proposte ai ragazzi dell’Ottocento ma utili anche a quelli di oggi. La marionetta nello specchio, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 218 – Agosto 2017, p. 4. SOZZI M., 2017: Storia della Maremma. Ritrovamento di otto torselli della Zecca di Massa di Maremma. Il faticoso recupero di due esemplari di conii di

martello delle monete massetane per il Museo di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 218 – Agosto 2017, p. 7. SOZZI M., 2017: Dal suolo di Massa Marittima una nuova arma contro la morte, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 219 – Settembre 2017, p. 12. SOZZI M. (a cura di), 2017: La scienza di ieri. Risposte del pedagogista franco tedesco J.-H.-S. Formey (1711-1797) alle curiosità scientifiche dei giovani del secolo dei Lumi. Che cosa è l’aria?, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 219 – Settembre 2017, p. 16.

SOZZI M., 2017: Le attività estrattive nell’area mineraria di Niccioleta, una lunga storia che parte da molto lontano…, Maremma Magazine, Anno XV N. 8 – Ottobre 2017, pp. 66-70.

SOZZI M. (a cura di), 2017: Lo sterminatore di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 221 – Novembre 2017, p. 17.

SOZZI M. (a cura di), 2017: 24 giugno 1944: la presa di Follonica, l’arrivo degli alleati a Massa Marittima e la battaglia di Chiusi, “Le Antiche Dogane”, Anno XIX N. 222 – Dicembre 2017, p. 10.

2018 LOLINI R., SOZZI M., 2018: Niccioleta (GR). Aida Borghigiani. Medaglia di bronzo al valor militare, “Le Antiche Dogane”, Anno XX N. 231 – Settembre 2018, p. 4. MARTELLI P.N., SOZZI M. (a cura di), 2018: L’eccidio di Niccioleta e Castelnuovo V.C. – 13 e 14 giugno 1944 - nella relazione di Emilio Banchi, “Le Antiche Dogane”, Anno XX N. 225 – Marzo 2018, p. 7. MARTELLI P.N., SOZZI M. (a cura di), 2018a: La Resistenza a Follonica (Prima parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XX N. 226 – Aprile 2018, p. 16. MARTELLI P.N., SOZZI M. (a cura di), 2018b: La Resistenza a Follonica (Seconda parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XX N. 227 – Maggio 2018, p. 10. MARTELLI P.N., SOZZI M. (a cura di), 2018c: La Resistenza a Follonica (Terza parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XX N. 228 – Giugno 2018, pp. 14-15. MARTELLI P.N., SOZZI M. (a cura di), 2018d: La Resistenza a Follonica (Quarta e ultima parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XX N. 229 – Luglio 2018, pp. 14-15.

SOZZI M., 2018: Massa Marittima. Un convegno per celebrare il Grosso massetano, “Le Antiche Dogane”, Anno XX N. 223 – Gennaio 2018, p. 12.

SOZZI M., 2018: Massa Marittima. Il sito preistorico del Sasso di San Cerbone, “Le Antiche Dogane”, Anno XX N. 224 – Febbraio 2018, p. 2. SOZZI M., 2018: Giovanni Morandini: un onesto maremmano, L’Argentariana, Anno II N. 6 – Giugno 2018.

SOZZI M. (a cura di), 2018: Massa Marittima. Tragedia d’amore nel Grossetano, “Le Antiche Dogane”, Anno XX N. 230 – Agosto 2018, p. 17. SOZZI M., 2018: Massa Marittima. Il “Foglietto” del 121° Balestro del Girifalco, “Le Antiche Dogane”, Anno XX N. 232 – Ottobre 2018, p. 18.

SOZZI M., 2018: Personaggi della Maremma. Giovanni Morandini patriota maremmano. Uomo semplice e generoso, “Le Antiche Dogane”, Anno XX N. 233 – Novembre 2018, p. 5. SOZZI M., 2018: Pretazzoli, fratucciacci e zizzanieri. Cronache di corrotti e corruttori a Massa Marittima in un diario del XVIII secolo (Prima parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XX N. 234 – Dicembre 2018, pp. 14-15. SOZZI M. (a cura di), 2018: Pretazzoli, fratucciacci e zizzanieri. Cronache di corrotti e corruttori a Massa Marittima in un diario del XVIII secolo (Prima parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XX N. 234 – Dicembre 2018, pp. 14-15.

SOZZI M., MARTELLINI I., 2018: 50a Mostra Scambio dei Minerali e Fossili. Massa Marittima 28-29 Luglio, “Le Antiche Dogane”, Anno XX N. 229 – Luglio 2018, p. 17.

2019

BALDASSARRI M., CICALI C., PAPERINI M., SOZZI M., 2019: Monete e zecche nella Toscana del Trecento, Catalogo della mostra (Massa Marittima, Museo di S. Pietro all’Orto, 13 maggio 2017-14 gennaio 2018), in “Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia”, a cura di Monica Baldassarri, All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 149-173. SOZZI M. (a cura di), 2019: Pretazzoli, fratucciacci e zizzanieri. Cronache di corrotti e corruttori a Massa Marittima in un diario del XVIII secolo (Seconda parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XXI N. 235 – Gennaio 2019, p. 11. SOZZI M. (a cura di), 2019: Pretazzoli, fratucciacci e zizzanieri. Cronache di corrotti e corruttori a Massa Marittima in un diario del XVIII secolo (Seconda parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XXI N. 236 – Febbraio 2019, p. 15. SOZZI M. (a cura di), 2019: Pretazzoli, fratucciacci e zizzanieri. Cronache di corrotti e corruttori a Massa Marittima in un diario del XVIII secolo (Seconda parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XXI N. 237 – Marzo 2019, p. 6. SOZZI M., 2019: Massa Marittima. Il Convento di San Francesco in un manoscritto del XVII secolo, “Le Antiche Dogane”, Anno XXI N. 238 – Aprile 2019, p. 14. SOZZI M., 2019: Massa Marittima. Reliquie e lapidi del Convento di San Francesco in un manoscritto del XVII secolo, “Le Antiche Dogane”, Anno XXI N. 239 – Maggio 2019, p. 15.

SOZZI M., 2019: La zecca e le monete di Massa di Maremma, in “Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia”, Atti delle giornate di studio dal titolo “Per una storia economica e sociale della Toscana bassomedievale: le monete e le zecche” (Massa Marittima, 20-21 ottobre 2017) e Catalogo della mostra “Monete e zecche nella Toscana del Trecento” (Massa Marittima, Museo di S. Pietro all’Orto, 13 maggio 2017-14 gennaio 2018), a cura di Monica Baldassarri, All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 47-53.

SOZZI M., 2019: Massa Marittima. Elenco dei guardiani del convento di San Francesco (1252-1667). (Prima parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XXI N. 240 – Giugno 2019, p. 14. SOZZI M., 2019: Elenco dei guardiani del convento di San Francesco a Massa Marittima (1252-1667). (Seconda parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XXI N. 241 – Luglio 2019, p. 12. SOZZI M., 2019: Elenco dei guardiani del convento di San Francesco a Massa Marittima (1252-1667). (Terza e ultima parte), “Le Antiche Dogane”, Anno XXI N. 242 – Agosto 2019, p. 4.

SOZZI M., 2019: Mascalzone. Giochi di guerra. Niccioleta 1944, Coll. “Millelirepersempre”; Le Strade Bianche di Stampa Alternativa, Pitigliano (Grosseto). SOZZI M., 2019: I tre beati francescani massetani, “Le Antiche Dogane”, Anno XXI N. 243 – Settembre 2019, p. 16. SOZZI M., 2019: Massa Marittima. Maestri in teologia e Ministri provinciali del convento francescano, “Le Antiche Dogane”, Anno XXI N. 244 – Ottobre 2019, p. 5. SOZZI M., 2019: Personaggi della Maremma. Ministro generale della Religione francescana. Antonio da Massa, “Le Antiche Dogane”, Anno XXI N. 245 – Novembre 2019, p. 15. SOZZI M., 2019: La terra non dimentica. Ulteriori indagini sulla strage della Niccioleta: parlano i bossoli degli assassini, “Le Antiche Dogane”, Anno XXI N. 246 – Dicembre 2019, p. 14.

2020 SOZZI M., 2020: Due storielle massetane del XVI-XVII secolo, “Le Antiche Dogane” N. 247 – Gennaio 2020, p. 15. SOZZI M., 2020: Moretto macellaio a Massa Marittima nel 1528, “Le Antiche Dogane” N. 248 – Febbraio 2020, p. 15. SOZZI M., 2020: Accadde oggi a Massa… Dal 1° al 15 Gennaio. Piccola agenda giornaliera di fatti e curiosità “in pillole” tratti dalla storia di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane” N. 249 – Marzo 2020, p. 11. SOZZI M., 2020: Accadde oggi a Massa… Dal 16 al 31 Gennaio. Piccola agenda giornaliera di fatti e curiosità “in pillole” tratti dalla storia di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane” N. 250 – Aprile 2020, p. 12. SOZZI M., 2020: Accadde oggi a Massa… Dal 1° al 15 Febbraio. Piccola agenda giornaliera di fatti e curiosità “in pillole” tratti dalla storia di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane” N. 251 – Maggio 2020, p. 17. SOZZI M., 2020: Accadde oggi a Massa… Dal 16 al 29 Febbraio. Piccola agenda giornaliera di fatti e curiosità “in pillole” tratti dalla storia di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane” N. 252 – Giugno 2020, p. 15.

SOZZI M., 2020: Accadde oggi a Massa… Dal 1° al 15 Marzo. Piccola agenda giornaliera di fatti e curiosità “in pillole” tratti dalla storia di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane” N. 253 – Luglio 2020, p. 18. SOZZI M., 2020: Accadde oggi a Massa… Dal 16 al 31 Marzo. Piccola agenda giornaliera di fatti e curiosità “in pillole” tratti dalla storia di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane” N. 254 – Agosto 2020, p. 4. SOZZI M., 2020: Accadde oggi a Massa… Dal 1 al 31 Aprile [in realtà dal 1° al 15 Aprile]. Piccola agenda giornaliera di fatti e curiosità “in pillole” tratti dalla storia di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane” N. 255 – Settembre 2020, p. 14. SOZZI M., 2020: Accadde oggi a Massa… Dal 16 al 30 Aprile. Piccola agenda giornaliera di fatti e curiosità “in pillole” tratti dalla storia di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane” N. 256 – Ottobre 2020, p. 16. SOZZI M., 2020: Storie di ossa senza pace, ovvero reliquie sacre medievali in alta Maremma, Maremma Magazine, Anno XVIII N. 9 – Novembre 2020, pp. 90-92. SOZZI M. (a cura di) 2020: Massa Marittima. Ricordando don Luigi Rossi, “Le Antiche Dogane” N. 257 – Novembre 2020, p. 16. SOZZI M., 2020: Accadde oggi a Massa… Dal 1° al 15 Maggio. Piccola agenda giornaliera di fatti e curiosità “in pillole” tratti dalla storia di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane” N. 258 – Dicembre 2020, p. 16.