Scarica il manuale 2019 - CUPRA

408
ATECA Manuale di istruzioni

Transcript of Scarica il manuale 2019 - CUPRA

A T E C A

A

TE

CA

Ital

iano

(11

.19)

Manuale di istruzioni

575012750BN

Italia

no 5

7501

2750

BN (

11.19

)

SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in continuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica. Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sullo stato delle informazioni nel momento della realizzazione di stampa.Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “Copyright”.Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.

❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.

© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.19

Dati del veicolo

Modello:

Targa:

Numero d’identificazione del veicolo:

Data dell’immatricolazione o della consegna del veicolo:

Centro Autorizzato SEAT:

Il Responsabile Clienti:

Telefono:

Ricevuta di consegna dei documenti e delle chiavi del veicolo

In dotazione al veicolo: SÌ NO

Documentazione di bordo

Chiave principale

Chiave secondaria

È stato verificato il corretto funzionamento delle chiavi.

Località: Data:

Firma del titolare del veicolo:

IntroduzioneComplimenti per aver scelto una CUPRA egrazie per averci accordato la sua fiducia.

Con la sua nuova CUPRA potrà usufruire diuna vettura di tecnologia avanzata e con do-tazioni di elevata qualità.

Le raccomandiamo di leggere attentamentele presenti istruzioni per l’uso per prenderefamiliarità con il veicolo e poter usufruire ap-pieno di tutte le sue funzionalità per l’usoquotidiano.

Le informazioni sull’utilizzo sono integrate daindicazioni per il funzionamento e la conser-vazione del veicolo, in modo da garantire lasicurezza delle persone e mantenere inalte-rato il valore della vettura. Le forniamo inoltreutili consigli pratici e suggerimenti per guida-re il veicolo in modo efficiente e nel rispettodell’ambiente.

Ci auguriamo che il veicolo sia di suo gradi-mento e che faccia sempre un buon viaggio.

CUPRA

ATTENZIONETenere in considerazione le importantiavvertenze sulla sicurezza relative al-l’airbag frontale del passeggero››› pag. 32, Posizionamento e utilizzodei seggiolini per bambini.

Informazioni sul presentelibrettoNel presente manuale viene descritto l’alle-stimento del veicolo al momento della reda-zione del testo. Alcune delle dotazioni quidescritte sono state introdotte solo in un se-condo tempo o sono disponibili solamente indeterminati Paesi.

Alcuni dei dispositivi e alcune delle funzio-ni qui descritte non sono inclusi in tutti i ti-pi o le versioni del modello, dato che pos-sono variare o subire modifiche a secondadelle esigenze tecniche del mercato, sen-za che ciò possa essere inteso, in nessuncaso, come pubblicità ingannevole.

Alcuni dettagli delle figure possono esserediversi rispetto alla realtà del singolo veicolo,per cui le figure sono da intendersi comerappresentazioni standard.

Le indicazioni di direzione (sinistra, destra,davanti, dietro) in questo manuale si inten-dono sempre riferite al senso di marcia delveicolo, a meno che non sia espressamenteindicato un diverso punto di riferimento.

Il materiale audiovisivo è destinato esclusi-vamente ad aiutare gli utenti a comprenderemeglio alcune funzionalità della vettura enon deve essere considerato sostitutivo del-le istruzioni per l’uso. Accedere alle istruzioni

per l’uso per consultare le informazioni com-plete e le avvertenze.

Le dotazioni segnate con un asteriscofanno parte del corredo di serie solo indeterminate versioni del modello, sonopreviste come optional solo in alcuneversioni o sono disponibili solo in alcuniPaesi.I marchi registrati sono segnalati con ilsimbolo ®. L’eventuale assenza di que-sto simbolo non significa tuttavia chetali nomi possano essere usati libera-mente.Indica che il paragrafo continua alla pa-gina seguente.

Nel presente manuale, può accedere alle in-formazioni mediante:

● Indice tematico, con la struttura generaledel manuale per capitoli.● Indice visivo, nel quale le viene indicatagraficamente la pagina dove è possibile re-perire le informazioni “essenziali”, le qualisono sviluppate nei capitoli corrispondenti.● Indice alfabetico, con numerosi termini esinonimi, che facilita la ricerca delle informa-zioni.

ATTENZIONEI testi preceduti da questo simbolo con-tengono informazioni sulla sicurezza

®

delle persone e suggerimenti su comeridurre il rischio di infortuni e di lesioni.

AVVISOI testi preceduti da questo simbolo ri-chiamano l’attenzione su possibili dannial veicolo.

Per il rispetto dell'ambienteI testi preceduti da questo simbolo con-tengono informazioni sulla protezionedell’ambiente.

AvvertenzaI testi preceduti da questo simbolo con-tengono informazioni aggiuntive.

Manuale di istruzioni cartacee edigitaliIl manuale di istruzioni cartaceo contiene in-formazioni rilevanti sull’uso del veicolo e delsistema infotainment.

Nella versione digitale dei manuali sono con-tenute informazioni più dettagliate sul siste-ma infotainment.

Domande frequentiPrima di avviare la marcia

Come si regola il sedile? ››› pag. 129

Come si regola il volante? ››› pag. 15

Come si regolano gli specchietti retrovisori ester-ni? ››› pag. 126

Come si accendono le luci esterne? ››› pag. 115

Come funziona la leva selettrice del cambio auto-matico? ››› pag. 249

Come si fa rifornimento di carburante?››› pag. 337

Come vengono azionati i tergicristalli e il tergilu-notto? ››› pag. 123

Situazioni di emergenza

Una spia di controllo si accende o lampeggia. Checosa vuol dire? ››› pag. 82

Come si apre il cofano del vano motore?››› pag. 342

Come si esegue l’avviamento di emergenza?››› pag. 49

Dove si trovano gli strumenti di bordo del veicolo?››› pag. 40

Come si ripara uno pneumatico con il kit per la ri-parazione degli pneumatici? ››› pag. 42

Come si sostituisce una ruota? ››› pag. 43

Come si sostituisce un fusibile? ››› pag. 55

Come si sostituisce una lampadina? ››› pag. 59

Come si traina il veicolo? ››› pag. 51

Consigli utili

Come si regola l’ora? ››› pag. 77

Quando deve essere effettuata l’ispezione delveicolo? ››› pag. 79

Quali funzioni hanno i tasti/le manopole del vo-lante? ››› pag. 88

Come si rimuove la copertura del bagagliaio?››› pag. 135

Come si fa a guidare in modo economico e rispet-toso dell’ambiente? ››› pag. 262

Come si fa a controllare il livello dell’olio motore ea rabboccarlo? ››› pag. 344

Come si fa a controllare il livello del liquido di raf-freddamento del motore e a rabboccarlo?››› pag. 347

Come si rabbocca il liquido lavacristalli?››› pag. 350

Come si fa a controllare il livello del liquido dei fre-ni e a rabboccarlo? ››› pag. 349

Come si fa a controllare e regolare i valori dellapressione degli pneumatici? ››› pag. 358

Consigli per il lavaggio del veicolo ››› pag. 370

Funzioni di interesse

Easy Connect, menu Veicolo ››› pag. 85

Come funziona il sistema Start/Stop? ››› pag. 247

Quali assistenti possono essere utilizzati per par-cheggiare? ››› pag. 305

Come funziona l’assistente alla retromarcia?››› pag. 323

Come funziona il sistema di regolazione automa-tica della velocità? ››› pag. 274

Come può essere regolata la modalità di guida?››› pag. 259

Come funziona il dispositivo di assistenza per ilmantenimento della corsia? ››› pag. 283

Come funziona il sistema di controllo della pres-sione degli pneumatici? ››› pag. 362

Come si apre il veicolo senza chiave (Keyless Ac-cess)? ››› pag. 96

Illuminazione interna e luci ambientali››› pag. 122

Indice

IndiceViste generali del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7Quadro generale (guida a sinistra) . . . . . . . . . . . . . . 8Quadro generale (guida a destra) . . . . . . . . . . . . . . . 9Vista interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Guida sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Posizione corretta degli occupanti del veicolo . . . . 12Zona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Perché le cinture di sicurezza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Regolazione corretta delle cinture di sicurezza . . . . 19Pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Funzionamento degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Trasporto sicuro dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

In casi di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Auto aiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Attrezzatura di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Riparazione pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Cambio di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Sostituzione delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Avviamento d’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Avviamento a traino e trainare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Fusibili e lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Sostituzione delle lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

Comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Vista interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Strumentazione e spie di controllo . . . . . . . . . . . . . 66Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Uso del quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81Spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82Sistema Easy Connect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Volante multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91Set di chiavi del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93Allarme antifurto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104Comandi dei finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Tettuccio di vetro* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Illuminazione del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122Per una buona visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123Impianti tergicristalli e tergilunotto . . . . . . . . . . . . . . . 123Specchietti retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126Protezione dal sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Sedili e poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129Regolazione dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130Funzioni dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132Trasporto e attrezzatura pratica . . . . . . . . . . . . . . . . 134Trasporto di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Portapacchi da tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

Portabevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144Prese di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147Riscaldamento, ventilazione e raffreddamento . . . . 147

Sistema infotainment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155Vista d’insieme dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . 157Indicazioni generali per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161Sistema di comando vocale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168Connettività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172Trasferimento di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172Full Link* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172Media Control* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178Hot-spot WLAN* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179Modalità di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190Navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209Navigazione modalità Offroad* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222Menu Veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225Telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229Multimedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241

Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243Avviamento e guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243Avviamento e spegnimento del motore . . . . . . . . . . . 243Sistema Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247Cambio automatico DSG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249Marcia consigliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257Assistente di discesa (HDC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258Modalità di guida (Drive Profile)* . . . . . . . . . . . . . . . . . 259Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261

5

Indice

Sistemi di assistenza per il conducente . . . . . . . . . 265Regolatore di velocità (GRA)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265Limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267Sistema di assistenza alla frenata di emergenza(Front Assist)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270Sistema di regolazione automatica della velocità(ACC - Adaptive Cruise Control)* . . . . . . . . . . . . . . . . 274Dispositivo di assistenza per il mantenimento dellacorsia (Lane Assist)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283Assistente per ingorghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286Assistente per emergenze (Emergency Assist) . . . . . 288Assistente angolo cieco (BSD) con assistente diuscita dal parcheggio (RCTA)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289Frenare e parcheggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296Impianto frenante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296Sistemi di stabilizzazione e assistenza alla frena-ta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300Parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304Assistenza a parcheggio e manovre . . . . . . . . . . . . . 305Assistente di parcheggio (Park Assist)* . . . . . . . . . . . . 305Sistemi di assistenza al parcheggio e alla manovra(Park Pilot) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312Assistenza per il parcheggio plus* . . . . . . . . . . . . . . . . 313Sistema di assistenza posteriore per il parcheg-gio* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317Sistema di visione periferica (Top View Came-ra)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319Assistente alla retromarcia (Rear View Came-ra)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323Dispositivo di traino per rimorchio e traino* . . . . 326Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326Gancio di traino con sblocco elettrico* . . . . . . . . . . . 334Montaggio posteriore di un dispositivo di traino . . . 336

Consigli e assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . . . . . . . . . . . . 337Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337Tipi di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338Gestione del motore e impianto di depurazionedei gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339Vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344Impianto di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349Serbatoio tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351Gestione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355Sistema di controllo degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . 362Ruotino di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364

Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366Scadenze di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366Ulteriori offerte di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369Cura periodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369Accessori e modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . 375Accessori, pezzi di ricambio e lavori di riparazio-ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375

Informazioni per l’utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377Informazioni per l’utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377Informazioni memorizzate dalle centraline . . . . . . . 377Altre informazioni di interesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377Informazioni sulla Direttiva dell’Unione Europea2014/53/UE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378

Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381Indicazioni sui dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381Nozioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381

Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387

6

Viste generali del veicolo

Vista esterna

Portellone posteriore– Apertura dall’esterno ››› pag. 105– Apertura di emergenza ››› pag. 109Serbatoio del carburante– Capacità di riempimento ››› pag. 382– Aprire/Chiudere il tappo ››› pag. 337Apertura e chiusura– Porte ››› pag. 102

1

2

3

– Chiusura centralizzata ››› pag. 93– Blocco di emergenza ››› pag. 103Cofano del vano motore– Leva di sblocco ››› pag. 342– Apertura/Chiusura ››› pag. 342Controllo dei livelli– Olio ››› pag. 344– Liquido dei freni ››› pag. 349

4

5

– Batteria ››› pag. 351Rimorchio del veicolo– Occhiello di traino ››› pag. 54– Avviamento con traino ››› pag. 51Azione in caso di foratura– Kit per la riparazione degli pneumatici››› pag. 40– Cambio di una ruota ››› pag. 43

6

7

7

Viste generali del veicolo

Quadro generale (guida a sinistra)

Alzacristalli elettrici ››› pag. 109Chiusura centralizzata ››› pag. 93Regolazione degli specchietti retrovisoriesterni ››› pag. 126Leva per l’apertura del cofano››› pag. 342Interruttore luci ››› pag. 115Leva degli indicatori di direzione e degliabbaglianti ››› pag. 117

1

2

3

4

5

6

Regolatore di velocità ››› pag. 265Spie luminose ››› pag. 82Tergicristalli anteriori e tergilunotto po-steriore ››› pag. 123Sistema di informazione per il conducen-te ››› pag. 81Easy Connect ››› pag. 85Spia di disattivazione dell’airbag del pas-seggero ››› pag. 26

7

8

9

10

11

Fusibili ››› pag. 55Regolazione del volante ››› pag. 15Pulsante di avviamento ››› pag. 243Climatizzazione ››› pag. 147Frecce di emergenza ››› pag. 121

12

13

14

15

16

8

Viste generali del veicolo

Quadro generale (guida a destra)

Leva per l’apertura del cofano››› pag. 342Easy Connect ››› pag. 85Spia di disattivazione dell’airbag del pas-seggero ››› pag. 26Leva degli indicatori di direzione e degliabbaglianti ››› pag. 117Regolatore di velocità ››› pag. 265

1

2

3

4

Spie luminose ››› pag. 82Tergicristalli anteriori e tergilunotto po-steriore ››› pag. 123Sistema di informazione per il conducen-te ››› pag. 81Interruttore luci ››› pag. 115Chiusura centralizzata ››› pag. 93

5

6

7

8

9

Regolazione degli specchietti retrovisoriesterni ››› pag. 126Alzacristalli elettrici ››› pag. 109Fusibili ››› pag. 55Frecce di emergenza ››› pag. 121Climatizzazione ››› pag. 147Pulsante di avviamento ››› pag. 243Regolazione del volante ››› pag. 15

10

11

12

13

14

15

16

9

Viste generali del veicolo

Vista interna

Bracciolo ››› pag. 140Ancoraggi Isofix ››› pag. 33Regolazione poggiatesta ››› pag. 130Cinture di sicurezza ››› pag. 16Tettuccio panoramico ››› pag. 112Specchio retrovisore interno ››› pag. 126

1

2

3

4

5

6

Disattivazione dell’airbag frontale latopasseggero ››› pag. 26Freno di stazionamento elettronico››› pag. 298Regolazione dei sedili ››› pag. 129

7

8

9

10

Guida sicura

Sicurezza

Guida sicura

Consigli per la guida

La sicurezza è sempre la cosa più im-portante!

ATTENZIONE● Il presente capitolo contiene informazio-ni importanti sull’uso del veicolo, sia per ilconducente che per i passeggeri. Ulterioriinformazioni importanti per la sicurezza delconducente e dei passeggeri si trovano ne-gli altri capitoli del libro di bordo.● Tutta la documentazione di bordo devesempre trovarsi all’interno del veicolo. Ciòvale soprattutto nell’eventualità che il vei-colo venga ceduto temporaneamente ovenduto.

Prima di avviare la marcia

Per la propria sicurezza e quella dei passeg-geri, prima di partire si consiglia di osservarequanto segue:

– Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire-zione siano perfettamente funzionanti.

– Controllare la pressione di gonfiaggio deglipneumatici.

– Accertarsi che tutti i cristalli garantiscanouna buona visibilità.

– Fissare bene i bagagli ››› pag. 134.

– Accertarsi che non ci siano oggetti a impe-dire i movimenti nella zona dei pedali.

– Regolare gli specchietti retrovisori, il sediledi guida e il relativo poggiatesta in base allapropria statura.

– Accertarsi che i passeggeri dei sedili poste-riori abbiano i poggiatesta in posizione diutilizzo ››› pag. 130.

– Invitare i passeggeri a regolare i propri pog-giatesta in base alla rispettiva statura.

– Proteggere i bambini usando per loro seg-giolini adeguati e allacciandoli con le cintu-re di sicurezza ››› pag. 30.

– Assumere una corretta posizione a sedere.Ricordare anche ai passeggeri di tenereuna posizione corretta sui sedili››› pag. 12.

– Indossare sempre e correttamente la cin-tura di sicurezza. Ricordare ai passeggeri diindossare correttamente le cinture››› pag. 16.

Fattori che influenzano la sicurezza

Il conducente del veicolo è responsabile del-la propria sicurezza e di quella dei passegge-ri.

– rimanere sempre concentrati sulla guida,senza farsi distrarre dai passeggeri o dal te-lefono.

– Non guidare mai quando il proprio normaleequilibrio psicofisico è alterato (se peresempio si è sotto l’effetto di farmaci, al-cool o droghe).

– Rispettare le regole del codice stradale e ilimiti di velocità.

– Adeguare la velocità alle condizioni delfondo stradale, al traffico e alle condizionimeteorologiche.

– Fare delle pause ad intervalli di tempo re-golari, almeno ogni due ore, durante i viag-gi lunghi.

– Evitare, se possibile, di guidare quando si èmolto stanchi o agitati.

ATTENZIONEGuidare sotto gli effetti di alcol, droghe,medicinali e narcotici può causare gravi in-cidenti che possono costare anche la vita.● L’alcol, le droghe, i medicinali e i narcoticipossono alterare considerevolmente lapercezione, il tempo di reazione e la sicu-rezza durante la guida, il che potrebbe »

11

Sicurezza

comportare la perdita di controllo del vei-colo.

Dotazioni di sicurezza

Non mettere mai in gioco la propria sicurez-za e quella degli altri passeggeri. In caso diincidente le dotazioni di sicurezza contribui-scono a ridurre considerevolmente i rischi dilesioni alle persone. I seguenti punti com-prendono alcune delle dotazioni di sicurezzadi cui dispone la CUPRA1):

● cinture di sicurezza a tre punti,● limitatori di forza delle cinture per i sedilianteriori e per quelli posteriori laterali,● pretensionatori delle cinture nei sedili an-teriori e nei sedili posteriori laterali,● airbag frontali,● airbag per le ginocchia,● airbag laterali negli schienali dei sedili ante-riori,● airbag per la testa,● punti di fissaggio “ISOFIX” per i seggioliniper bambini omologati per il sistema “ISO-FIX”,● poggiatesta anteriori regolabili in altezza,

● poggiatesta posteriori con posizione di uti-lizzo e non utilizzo,● piantone dello sterzo regolabile.

Queste dotazioni di sicurezza offrono, in ca-so di incidente, la massima protezione allepersone che si trovano all’interno del veico-lo. Tali dotazioni diventano inutili se non siusano nel modo corretto o se si sta seduti inuna posizione sbagliata.

La sicurezza è importante per tutti.

Posizione corretta degli occu-panti del veicolo

Posizione corretta sul sedile

Fig. 1 La separazione corretta tra il conducente e ilvolante deve essere di 25 cm come minimo (10pollici).

1) A seconda della versione/del mercato.12

Guida sicura

Fig. 2 Nastro della cintura e poggiatesta posizio-nati correttamente.

Di seguito sono indicate le posizioni correttesul sedile da assumere per conducente epasseggeri.

Le persone che a causa della loro costituzio-ne fisica non possano sedersi nella posizionecorretta sul sedile devono rivolgersi a un’offi-cina specializzata per informarsi sui possibilidispositivi speciali. Solo se si assume una po-sizione corretta la cintura di sicurezza e l’air-bag possono offrire una protezione ottimale.CUPRA consiglia di recarsi presso l’assistenzatecnica.

Per la propria sicurezza e per evitare lesioniin caso di frenata, manovra brusca o inciden-te, CUPRA raccomanda le seguenti posizioni:

Questo vale per tutti i passeggeri:● Regolare il poggiatesta portando il suo bor-do superiore alla stessa altezza della partesuperiore della testa, in nessun caso mai sot-

to l’altezza degli occhi. Tenere la nuca quan-to più vicino possibile al poggiatesta ››› fig. 2.● Le persone di bassa statura devono abbas-sare completamente il poggiatesta anche sela testa rimane al di sotto del bordo superioredello stesso.● Le persone di statura elevata devono alzarecompletamente il poggiatesta.● Tenere sempre i piedi nello spazio del vanopiedi durante la marcia.● Le cinture di sicurezza devono essere al-lacciate correttamente ››› pag. 19.

Quanto segue si applica al conducente:● Posizionare la parte posteriore del sedilequasi verticalmente in modo che la schienaappoggi completamente.● Regolare il volante in modo che si trovi auna distanza di almeno 25 cm (10 pollici) dal-lo sterno ››› fig. 1 e sia possibile tenerlo conentrambe le mani sui lati, all’esterno, con lebraccia leggermente flesse.● Il volante deve essere sempre rivolto versoil torace e mai verso il viso.● Regolare il sedile longitudinalmente in mo-do da poter premere completamente i pedalitenendo le ginocchia leggermente piegate ein modo tale che la distanza tra l’area del gi-nocchio e il cruscotto sia di almeno 10 cm (4pollici) ››› fig. 1.

● Regolare l’altezza del sedile in modo daraggiungere il punto più alto del volante.● Tenere sempre i piedi nell’area poggiapiediper mantenere il controllo del veicolo in ognimomento.

Per il passeggero vale anche quanto se-gue:● Posizionare la parte posteriore del sedilequasi verticalmente in modo che la schienaappoggi completamente.● Spostare il sedile il più indietro possibile(almeno 25 cm tra il torace e il cruscotto). Sesi sta seduti a meno di 25 centimetri di di-stanza non si può essere protetti con ade-guata efficacia dal sistema degli airbag.

Numero di posti

Il veicolo ha 5 posti: 2 nella parte anteriore e3 nella parte posteriore. Tutti i sedili sono do-tati di cintura di sicurezza.

In alcune versioni, il veicolo è omologato so-lo per 4 posti, 2 nella parte anteriore e 2 nellaparte posteriore.

ATTENZIONESedersi nel veicolo assumendo una posizio-ne non corretta può aumentare il rischio dilesioni gravi o fatali in caso di frenata e ma-novre improvvise, così come in caso di »

13

Sicurezza

collisione o incidente e in caso di attivazio-ne degli airbag.● Tutti i passeggeri devono sempre sederein posizione corretta e mantenerla per l’in-tera durata del viaggio. Questo vale ancheper l’inserimento della cintura di sicurezza.● Trasportare al massimo un numero dipersone pari al numero di cinture di sicu-rezza presenti sul veicolo.● Per trasportare i bambini, utilizzare sem-pre un sistema di ritenuta omologato e ade-guato al peso e all’altezza ››› pag. 30.● Tenere sempre i piedi nell’area poggia-piedi durante il viaggio. Non posizionarlimai, ad esempio, sul sedile o sul cruscotto enemmeno fuori dal finestrino. In caso con-trario, l’airbag e la cintura di sicurezza nonsolo non offriranno alcuna protezione, mapotrebbero anche aumentare il rischio dilesioni in caso di incidente.

Pericoli dello stare seduti in una posi-zione non corretta

Nel caso in cui la cintura di sicurezza nonvenga indossata o venga indossata in modonon corretto, aumenterà il rischio di lesionigravi o mortali. Le cinture di sicurezza garan-tiscono una protezione ottimale solo se in-dossate correttamente. Stare seduti in unaposizione non corretta riduce notevolmentela funzione protettiva della cintura di sicurez-

za e, di conseguenza, può provocare lesionigravi o addirittura mortali. Il rischio di lesionigravi o mortali aumenta soprattutto se,quando viene attivato un airbag, questo col-pisce un occupante del veicolo che non siacorrettamente seduto. Il conducente è re-sponsabile per tutte le persone, in particola-re i bambini, che trasportano sul veicolo.

Di seguito si indicano una serie di posizioninon corrette che potrebbero essere perico-lose per gli occupanti del veicolo.

Quando il veicolo è in movimento:● Non stare mai in piedi all’interno dell’abita-colo.● Non stare mai in piedi sui sedili.● Non stare mai in ginocchio sui sedili.● Non inclinare eccessivamente lo schienaledel sedile all’indietro.● Non appoggiarsi mai al cruscotto.● Non sdraiarsi mai sul sedile posteriore.● Non stare mai seduti sul bordo del sedile.● Non stare mai seduti rivolti da un lato.● Non sporgersi mai dal finestrino.● Non tenere mai i piedi fuori dal finestrino.● mai appoggiare i piedi sul cruscotto.● Non mettere mai i piedi sulla seduta o sulloschienale del sedile.● Non viaggiare mai stando rannicchiati nelvano piedi.

● Non sedersi mai sui braccioli.● Stare sempre seduti sul sedile con la cintu-ra di sicurezza allacciata.● Non restare mai all’interno del bagagliaio.

ATTENZIONEStare seduti nel veicolo in una posizionenon corretta aumenta il rischio di lesionigravi o mortali in caso di incidente, frenatae manovre improvvise.● Tutti gli occupanti devono essere sempreseduti correttamente durante la guida e in-dossare sempre la cintura di sicurezza cor-rettamente.● Gli occupanti del veicolo che non sonoseduti correttamente, non indossano lacintura di sicurezza o mantengono una di-stanza insufficiente dall’airbag sono a ri-schio di lesioni molto gravi o fatali, soprat-tutto nel caso in cui si attivino gli airbag ene vengano colpiti.

14

Guida sicura

Regolazione della posizione del volan-te

Fig. 3 Leva nella parte inferiore del lato sinistro delpiantone dello sterzo.

Regolare il volante prima del viaggio e solo aveicolo fermo.

● Tirare la leva ››› fig. 3 1 verso il basso,muovere il volante verso la posizione deside-rata e risollevare la leva fino al punto di chiu-sura.

ATTENZIONEUn uso non adatto della regolazione dellaposizione del volante e una regolazionenon corretta del volante possono provoca-re lesioni gravi o mortali.● Dopo aver regolato il piantone dello ster-zo, spingere fermamente la leva ››› fig. 3 1verso l’alto affinché il volante non cambiposizione accidentalmente durante la mar-cia.

● Non regolare mai il volante durante lamarcia. Se durante la marcia si rileva la ne-cessità di regolare il volante, fermarsi inmodo sicuro ed eseguire la regolazionecorretta.● Il volante regolato deve sempre puntareverso il torace e non verso il viso, per non li-mitare la protezione dell’airbag frontale delconducente in caso di incidente.● Durante la guida, regolare sempre il vo-lante con entrambe le mani dalla parteesterna dello stesso (posizione delle ore 9 edelle ore 3) per ridurre le lesioni in caso discoppio dell’airbag frontale del conducen-te.● Non tenere mai il volante nella posizionedelle ore 12 o in altro modo, ad esempio, alcentro. In tali casi, infatti, in caso di apertu-ra dell’airbag del conducente si potrebberosubire lesioni alle braccia, alle mani e allatesta.

Zona dei pedali

Pedali

– Accertarsi che i pedali di frizione, freno eacceleratore possano essere sempre pre-muti a fondo senza impedimento alcuno.

– Accertarsi che i pedali tornino nella posi-zione iniziale senza impedimento alcuno.

– Accertarsi che i tappetini utilizzati non sisgancino dai loro fermi quando il veicolo èin movimento e che non possano andaread intralciare la corsa dei pedali ››› .

Vanno utilizzati esclusivamente tappetini chelascino libera la zona dei pedali e che si pos-sano fissare in modo sicuro. Per acquistare itappetini più adatti ci si può rivolgere a un ri-venditore specializzato. Nel vano piedi si tro-vano dei dispositivi per il fissaggio* dei tap-petini.

In caso di guasto ad un circuito dei freni, perpoter far fermare il veicolo è necessarioschiacciare il pedale del freno più a fondo ri-spetto al solito.

Indossare calzature adatteQuando ci si mette al volante bisogna indos-sare calzature che non impediscano i movi-menti dei piedi e che rendano possibile unabuona sensibilità sui pedali.

ATTENZIONE● Eventuali ostacoli all’azionamento deipedali possono dar luogo a situazioni diguida altamente pericolose.● Non bisogna mai coprire i tappetini conulteriori tappetini o altri rivestimenti, inquanto, così facendo, si ridurrebbe lo spa-zio libero nella zona dei pedali, impeden-done parzialmente la corsa, con tutti i rischiche ne conseguono. »

15

Sicurezza

● Non si devono mai mettere oggetti nelvano piedi del conducente. Uno degli og-getti potrebbe finire tra i pedali, intralcian-done così il movimento.

Cinture di sicurezza

Perché le cinture di sicurezza?

Spie di controllo

Diventa rossa

Il conducente o il passeggero non si sono allacciati lacintura di sicurezza.

Questa spia si accende per ricordare alconducente di allacciare la cintura di sicu-rezza.

Prima di partire occorre:

● Indossare sempre e correttamente la cin-tura di sicurezza.● Invitare i passeggeri ad allacciare corretta-mente le rispettive cinture di sicurezza primadi mettersi in viaggio.● Utilizzare per i bambini un sistema di rite-nuta adeguato alla loro statura e alla loro età››› pag. 30.

Se all’inizio del viaggio si superano i 25 km/h(15 mph) circa senza che il conducente o ilpasseggero abbiano allacciato le cinture disicurezza, o se queste sono slacciate durantela guida, un segnale acustico suonerà per al-cuni secondi. Lampeggerà inoltre la spia diavvertimento .

La spia si spegnerà quando, con il quadroacceso, il conducente e il passeggero si al-lacceranno la cintura di sicurezza.

Indicazione cinture sedili posterioriallacciate*

Fig. 4 Quadro strumenti: indicazione del sedileposteriore sinistro occupato e relativa cintura al-lacciata.

A seconda della versione del modello, all’ac-censione del quadro strumenti, l’indicatoredello stato delle cinture ››› fig. 4 sul displaydel quadro strumenti informa il conducentese i passeggeri dei posti posteriori hanno al-lacciato le rispettive cinture di sicurezza.

Indica che il posto corrispondente nonè occupato.Indica che il sedile è occupato e chel’occupante ha allacciato la cintura di si-curezza.

16

Cinture di sicurezza

Se durante la marcia si slaccia una cintura disicurezza nei sedili posteriori, il simbolo cor-rispondente lampeggerà per 30 secondi almassimo. Inoltre, se si circola ad una velocitàsuperiore ai 25 km/h (15 mph), verrà emessoun segnale acustico.

Se una cintura di sicurezza è allacciata oslacciata durante il viaggio su uno dei sediliposteriori, lo stato della cintura verrà indicatoper circa 30 secondi. È possibile nasconderel’indicazione premendo il tasto nelquadro strumenti.

La funzione protettiva delle cinture disicurezza

Fig. 5 I conducenti che hanno la cintura di sicurez-za correttamente allacciata non saranno proiettatifuori dal veicolo in caso di frenate repentine.

Le cinture, allacciate correttamente, man-tengono i passeggeri nella giusta posizione a

sedere. Contribuiscono quindi ad evitaremovimenti incontrollati che potrebbero pro-vocare ferite gravi e riducono il rischio di es-sere sbalzati fuori dal veicolo in caso di inci-dente.

In caso di incidente, le cinture di sicurezzaassorbono in maniera ottimale l’energia ci-netica di cui sono caricati i passeggeri. Perl’assorbimento dell’energia cinetica, inoltre,svolgono un ruolo importante anche la con-formazione della parte anteriore del veicoloe gli altri sistemi di sicurezza passiva (comeper esempio gli airbag). Ciò permette di as-sorbire l’energia che si sviluppa in occasionedi un incidente e di ridurre i rischi per l’inco-lumità delle persone. Perciò le cinture di si-curezza vanno allacciate sempre prima dipartire, anche nel caso di un breve tragitto.

Bisogna sempre accertarsi che tutti passeg-geri abbiano allacciato correttamente le cin-ture di sicurezza. Le statistiche sugli incidentidimostrano inequivocabilmente che le cin-ture di sicurezza riducono notevolmente i ri-schi per l’incolumità personale e aumentanole probabilità di sopravvivenza in caso di inci-dente. Inoltre le cinture di sicurezza, se cor-rettamente allacciate, integrano l’effetto de-gli airbag, contribuendo così ad elevare il li-vello di protezione in caso di incidente. Perquesto motivo l’uso delle cinture di sicurezzaè obbligatorio nella maggior parte dei paesi.

Le cinture di sicurezza vanno sempre indos-sate, anche se il veicolo è munito di airbag. Si

pensi per esempio agli airbag frontali: entra-no in funzione solo in alcuni casi di collisionifrontali. Gli airbag frontali non entrano infunzione qualora si verifichino collisioni fron-tali e laterali di lieve entità, urti da tergo, ri-baltamenti e, più in generale, incidenti chenon implichino il superamento del valoreprevisto dalla centralina per l’attivazione delsistema airbag.

Importanti istruzioni di sicurezza perl’uso delle cinture di sicurezza

– Si raccomanda di usare le cinture di sicu-rezza secondo le modalità illustrate nelpresente capitolo.

– Bisogna accertarsi che tutte le cinture sia-no sempre perfettamente funzionanti e in-tegre.

ATTENZIONE● Se non si allacciano le cinture nel modocorretto, o se addirittura non le si indossa-no affatto, si mette in serio pericolo la pro-pria vita. Le cinture di sicurezza proteggonoefficacemente solo se usate correttamen-te.● Con un’unica cintura di sicurezza non de-vono allacciarsi contemporaneamente duepersone, nemmeno se la seconda è unbambino. »

17

Sicurezza

● Non si deve mai sganciare la cintura di si-curezza quando il veicolo è in movimento,perché si potrebbe rischiare la vita!● Il nastro della cintura non deve sovrap-porsi ad oggetti fragili (occhiali, penne,ecc.) o particolarmente duri, perché ci sipotrebbe ferire.● Il nastro della cintura non deve essere im-pigliato o danneggiato, né strisciare controspigoli vivi.● La cintura non va mai fatta passare sottoal braccio né indossata in altro modo noncorretto.● Gli indumenti pesanti e aperti (ad esem-pio: cappotto sopra la felpa) possono com-promettere il giusto posizionamento, edunque il corretto funzionamento, dellacintura di sicurezza.● La feritoia di innesto della linguetta dellacintura non deve essere ostruita da carta oaltro, perché altrimenti la linguetta nonpuò effettuare lo scatto d’innesto.● L’andamento della cintura non va mai al-terato attraverso l’uso di fibbie, occhielli osimili.● Attenzione: le cinture sfrangiate o par-zialmente strappate, così come i riavvolgi-tori automatici, gli agganci o altri particolaridanneggiati possono causare gravi ferite incaso di incidente. Lo stato delle cinture disicurezza va controllato periodicamente.● Dopo un incidente bisogna far sostituirein un’officina specializzata le cinture di si-

curezza che sono state più sollecitate e chesi sono dilatate. Può essere necessaria unasostituzione anche nel caso in cui i danninon siano visibili esteriormente. Inoltrevanno controllati gli ancoraggi delle cintu-re.● Non si deve mai provare a riparare le cin-ture di sicurezza da sé. Le cinture di sicu-rezza non vanno mai smontate da sé, némodificate in alcun modo.● Il nastro della cintura deve restare pulito,poiché se la cintura è molto sporca il riav-volgitore automatico potrebbe non funzio-nare correttamente.

Incidenti frontali e relative leggi fisi-che

Fig. 6 Il conducente che non indossa la cintura disicurezza viene scaraventato in avanti

Fig. 7 Se non indossa la cintura, il passeggero se-duto sul sedile posteriore viene scagliato in avanti,colpendo il conducente (che invece indossa lacintura)

È facile spiegare in che modo agiscono leleggi fisiche nel caso di un incidente frontale:nel momento in cui il veicolo si mette in mo-vimento si origina, sia nel veicolo sia in colo-ro che si trovano all’interno dell’abitacolo,un’energia chiamata “energia cinetica”.

La quantità di questa “energia cinetica” ac-cumulata dipende principalmente dalla velo-cità e dal peso del veicolo e dei passeggeri.Quanto più elevate sono, maggiore sarà l’e-nergia cinetica che dovrà essere “assorbita”in caso di incidente.

La velocità del veicolo costituisce comunqueil fattore più importante. Se infatti si raddop-pia la velocità, passando per esempio da25 km/h (15 mph) a 50 km/h (30 mph), laquantità di energia cinetica corrispondentediventa ben quattro volte maggiore!

18

Cinture di sicurezza

Poiché nel nostro esempio i passeggeri nonindossano le cinture di sicurezza, in caso dicollisione tutta l’energia cinetica accumulatasi sprigiona a seguito di tale impatto.

Anche se l’impatto si verificasse solo ad unavelocità compresa fra i 30 (19 mph) e i50 km/h (30 mph), i corpi delle persone abordo del veicolo potrebbero sviluppare fa-cilmente una massa pari a una tonnellata(1000 kg). A velocità più alte, poi, l’intensitàdella forza che agisce sui corpi si moltiplicaad un tasso ancora maggiore.

I passeggeri che non indossano le cinture disicurezza non formano, per così dire, un“corpo unico” con il veicolo. In caso di im-patto frontale, i passeggeri non allacciatitendono a proseguire il moto alla stessa velo-cità con cui si muoveva il veicolo prima del-l’urto! Questo non avviene soltanto nel casodegli incidenti frontali, ma in tutti i tipi di inci-denti e collisioni.

Già a basse velocità di impatto, le forze cheagiscono sul corpo raggiungono un’intensitàtale da non poter essere contrastate con lasemplice forza delle braccia. In caso di urtofrontale, i passeggeri che non indossano lecinture di sicurezza vengono scagliati inavanti e sbattono contro le pareti dell’abita-colo o contro il volante, il cruscotto o il para-brezza ››› fig. 6.

È molto importante che anche i passeggeriche si trovano sui sedili posteriori indossino

le cinture, perché in caso di incidente po-trebbero essere sbalzati pericolosamente al-l’interno dell’abitacolo. Chi siede sui sediliposteriori senza indossare la cintura metteperciò a repentaglio non solo la propria inco-lumità, ma anche quella delle persone che glisono sedute davanti ››› fig. 7.

Regolazione corretta delle cin-ture di sicurezza

Allacciare e slacciare la cintura di si-curezza

Fig. 8 Inserire la linguetta della cintura di sicurezzanella relativa chiusura.

Fig. 9 Rilasciare la linguetta della chiusura dellacintura.

Le cinture di sicurezza correttamente allac-ciate mantengono i passeggeri nella posizio-ne in cui sono più protetti in caso di frenatabrusca o di incidente ››› .

Come allacciare la cinturaAllacciarsi la cintura di sicurezza prima diogni viaggio.

● Il sedile anteriore e il poggiatesta devonoessere posizionati correttamente ››› pag. 12.● Incastrare lo schienale del sedile posterio-re in posizione verticale ››› .● Tirare la linguetta della cintura e posiziona-re il nastro in modo uniforme su petto e baci-no. Non piegare la cintura per farlo ››› .● Incastrare la linguetta nella chiusura del re-lativo sedile ››› fig. 8.● Tirare la cintura per verificare che la lin-guetta si sia incastrata bene nella chiusura. »

19

Sicurezza

Slacciamento delle cinture di sicurezzaSlacciare la cintura di sicurezza solo a veicolofermo ››› .

● Premere il tasto rosso della chiusura››› fig. 9. La linguetta uscirà dalla chiusura.● Accompagnare la cintura con la mano af-finché il nastro si avvolga più facilmente, lacintura non si pieghi e il rivestimento non ri-sulti danneggiato.

ATTENZIONE● La cintura di sicurezza garantisce unaprotezione ottimale solo quando lo schie-nale è in posizione verticale e la cintura disicurezza è allacciata correttamente in ba-se alla statura.● Togliersi la cintura di sicurezza durante lamarcia può provare lesioni gravi o mortali incaso di incidente o frenata brusca.● La propria cintura di sicurezza o una cin-tura libera possono causare lesioni gravi sela cintura si sposta dalle zone rigide del cor-po a quelle morbide (ad esempio, l’addo-me).

Corretta posizione della cintura di si-curezza

Fig. 10 Cintura di sicurezza e poggiatesta (vistifrontalmente e lateralmente) posizionati corretta-mente.

Fig. 11 Posizione del nastro della cintura di sicu-rezza per donne in stato di gravidanza.

Solo se il nastro della cintura è posto corret-tamente, le cinture di sicurezza offrono la

protezione ottimale in caso di incidente e ri-ducono il rischio di subire lesioni gravi o mor-tali. Inoltre, se il nastro è posto correttamen-te, la cintura manterrà i passeggeri nella po-sizione ottimale affinché l’airbag offra lamassima protezione. Per questo motivo,porre sempre la cintura di sicurezza e assicu-rarsi che il nastro sia posizionato corretta-mente.

Una posizione non corretta sul sedile puòprovocare ferite gravi o anche mortali››› pag. 12, Posizione corretta degli occu-panti del veicolo.

● Il tratto superiore del nastro deve passaresempre sopra il centro della spalla; mai soprail collo, sopra o sotto il braccio o dietro laschiena.● Il tratto addominale del nastro deve passa-re sul bacino e non sull’addome.● Posizionare la cintura in modo che sia piat-ta e aderente al corpo. Se necessario, tirareun po’ il nastro della cintura.

In caso di donne incinte, la cintura di sicu-rezza deve passare in modo uniforme sulpetto e il più possibile sotto sul bacino con ilnastro piatto in modo da non stringere il ven-tre; deve essere utilizzata durante tutta lagravidanza ››› fig. 11.

20

Cinture di sicurezza

Adattare il percorso del nastro della cintu-ra alla staturaIl percorso del nastro della cintura può esse-re adattato con i seguenti strumenti:

● Regolazione in altezza delle cinture dei se-dili anteriori.

ATTENZIONEUn eventuale incidente può avere conse-guenze molto gravi se il nastro della cinturadi sicurezza non è posizionato corretta-mente.● Il tratto superiore del nastro deve passareal centro della spalla, non sul collo o sotto ilbraccio.● La cintura di sicurezza deve aderire benealla parte superiore del corpo.● Il tratto addominale del nastro deve pas-sare sul bacino e non sull’addome. La cintu-ra di sicurezza deve aderire bene al bacino.Se necessario, tirare un po’ il nastro dellacintura.● In caso di donne incinte, il tratto addomi-nale del nastro della cintura di sicurezzadeve passare il più in basso possibile davan-ti al bacino, appoggiato piatto e “avvolgen-do” il ventre ››› fig. 11.● Non piegare il nastro della cintura mentreè allacciata.

● Dopo aver collocato correttamente lacintura, non allontanarla dal corpo con lamano.● Non far passare il nastro della cintura suoggetti rigidi o fragili, ad esempio, occhiali,penne o chiavi.● Non modificare mai il percorso del nastrocon pinze per la cintura, ganci di sostegno osimili.

AvvertenzaLe persone che, per la loro costituzione fisi-ca, non possano posizionare il nastro dellacintura di sicurezza nella posizione ottima-le, devono informarsi presso un’officinaspecializzata sui possibili dispositivi specialiper ottenere una protezione ottimale dellacintura e dell’airbag. CUPRA consiglia di re-carsi presso l’assistenza tecnica.

Pretensionatori

Funzionamento dei pretensionatori

Le cinture di sicurezza dei sedili anteriori edei sedili posteriori laterali1) sono dotate dipretensionatori.

I pretensionatori si attivano solo in caso dicollisioni frontali, laterali e da tergo di unagrave entità. In questo modo le cinture di si-curezza esercitano una spinta nella direzioneopposta a quella in cui si muovono le perso-ne sedute all’interno del veicolo, riducendo-ne lo slancio.

I pretensionatori delle cinture funzionano incombinazione con il sistema airbag. In casodi ribaltamento, i pretensionatori non vengo-no attivati se non si attivano gli airbag per latesta.

Avvertenza● L’attivazione dei pretensionatori produceuna certa quantità di pulviscolo. Questo èun fatto normale; non significa che all’in-terno del veicolo si stia sviluppando un in-cendio.● Per la rottamazione del veicolo o lo smal-timento di singole parti bisogna rispettarele norme di sicurezza in materia. Questenorme sono ben note al personale delle of-ficine specializzate, alle quali si consiglia dirivolgersi in caso di necessità.

1) A seconda della versione/del mercato.21

Sicurezza

Manutenzione e smaltimento dei pre-tensionatori della cintura

I pretensionatori sono parte integrante dellecinture di sicurezza di cui sono dotati i sedilidel veicolo. Se si effettuano dei lavori suipretensionatori oppure se si smontano o simontano dei componenti del sistema pereseguire riparazioni di altre parti, è possibiledanneggiare la cintura. Potrebbe accadereallora che, nel caso di un incidente, i preten-sionatori non funzionino correttamente onon si attivino affatto.

Esistono determinate procedure obbligatorie(note al personale specializzato delle offici-ne) atte a mantenere l’efficienza dei preten-sionatori, tutelando la sicurezza delle perso-ne e l’integrità dell’ambiente: queste proce-dure vanno sempre rispettate.

ATTENZIONE● Con trattamenti non idonei e riparazioni"fai da te" c’è il rischio di danneggiare i pre-tensionatori a tal punto che questi, o nonfunzionando più o attivandosi inaspettata-mente, potrebbero divenire causa passivadi lesioni gravi o anche mortali.● Non è possibile riparare né i pretensiona-tori né le cinture (inclusi i relativi riavvolgi-tori automatici).● Tutti i lavori sui pretensionatori e sullecinture di sicurezza, così come lo smontag-gio e il rimontaggio di parti del sistema allo

scopo di accedere ad altri componenti,vanno fatti eseguire sempre in un’officinaspecializzata.● I pretensionatori hanno un effetto di pro-tezione efficace per un solo incidente e,una volta attivati, devono essere sostituiti.

Per il rispetto dell'ambienteI moduli dell’airbag e i pretensionatori dellacintura possono contenere perclorato. Se-guire le disposizioni di legge per lo smalti-mento.

Sistema degli airbag

Breve introduzione

Perché è importante allacciare la cin-tura di sicurezza e adottare una posi-zione a sedere corretta?

Se non si indossa la cintura e/o non si sta se-duti in modo corretto, gli airbag non potran-no offrire il livello di protezione massimo nelcaso dovessero entrare in funzione.

Il sistema degli airbag non è sostitutivo dellecinture di sicurezza; esso è piuttosto uno deicomponenti che nel loro complesso forma-no il sistema di sicurezza passiva del veicolo.Occorre ricordare che il massimo effettoprotettivo degli airbag si raggiunge soloquando questi agiscono in combinazionecon le cinture di sicurezza e i poggiatesta, acondizione che questi ultimi siano usati cor-rettamente. Le cinture di sicurezza devonosempre essere allacciate, non solo perché èobbligatorio per legge ma anche perché au-mentano sensibilmente la sicurezza dei pas-seggeri ››› pag. 16, Perché le cinture di si-curezza?.

L’airbag si gonfia in millesimi di secondo,pertanto, se al momento in cui entra in fun-zione non si è seduti correttamente, potreb-be causare ferite mortali. Per questo motivo

22

Sistema degli airbag

è essenziale che tutte le persone a bordomantengano sempre durante la marcia unacorretta posizione a sedere.

Quando si verifica un incidente, l’impattoviene preceduto solitamente da una bruscafrenata; chi non è allacciato correttamentepuò allora essere catapultato in avanti, ap-punto nella zona interessata dallo spiega-mento dell’airbag. In questo caso la personache viene colpita dall’airbag può riportaregravi ferite, che possono risultare anchemortali. Ovviamente tutto ciò vale anche esoprattutto per i bambini.

Mantenere sempre la massima distanza pos-sibile tra se stessi e l’airbag frontale. Ciò favo-risce lo spiegamento completo degli airbagfrontali, che così possono offrire la massimaefficacia protettiva.

I fattori più importanti per l’attivazione degliairbag sono: la tipologia dell’incidente, l’an-golo d’impatto e la velocità del veicolo.

In caso di collisione, l’attivazione degli airbagviene determinata sulla base delle caratteri-stiche di decelerazione rilevate dalla centra-lina. Se nel corso di una collisione i valori re-lativi alla decelerazione del veicolo restano aldi sotto della soglia dei valori di riferimentoprogrammati nella centralina, gli airbag fron-tali, laterali e per la testa non si aprono. I dan-ni visibili nel veicolo sinistrato, per quantopossano essere complessi, non sono indiziodeterminante per l’apertura degli airbag.

ATTENZIONE● Se si indossano le cinture di sicurezza inmodo sbagliato o si tiene una posizione asedere non corretta si rischiano lesioni gra-vi o anche mortali in caso di incidente.● Tutti i passeggeri che non sono corretta-mente allacciati con la cintura, bambini in-clusi, rischiano di rimanere feriti gravemen-te o persino mortalmente in caso di apertu-ra degli airbag. I bambini fino ai 12 anni de-vono occupare sempre i posti posteriori. Ibambini devono essere sempre allacciati inmodo sicuro e adeguato alla loro età e alleloro caratteristiche fisiche.● Il rischio di essere feriti dall’airbag quan-do viene attivato si riduce se la cintura di si-curezza è correttamente allacciata››› pag. 16.

Descrizione del sistema airbag

Il sistema airbag offre, in combinazione conle cinture di sicurezza, una protezione ag-giuntiva per gli occupanti del veicolo.

Il sistema airbag è composto (a secondadella dotazione del veicolo) dai seguentimoduli:● Centralina elettronica.● Airbag frontali per il conducente e il pas-seggero.

● Airbag ginocchia per il conducente.● Airbag laterali● Airbag testa.● Spia di controllo dell’airbag nel quadrostrumenti ››› pag. 24● Interruttore a chiave per l’airbag frontaledel passeggero.● Spia di controllo per l’inserimento/disinse-rimento dell’airbag anteriore del passeggero.

L’efficienza del sistema degli airbag vienecostantemente monitorata in maniera elet-tronica. Ogni volta che si accende il quadro,la spia degli airbag si illumina e resta accesaper alcuni secondi (autodiagnosi).

Il sistema presenta un’anomalia quando laspia di controllo :● non si illumina quando si accende il quadro››› pag. 24,● non si spegne dopo circa 4 secondi dall’ac-censione del quadro,● dopo l’accensione del quadro si spegne esi riaccende,● si illumina o lampeggia durante la marcia.

Il sistema airbag non si apre:● a quadro spento,● in caso di collisioni frontali lievi,● in caso di collisioni laterali lievi, »

23

Sicurezza

● in caso di collisioni da tergo,● in caso di ribaltamento.

ATTENZIONE● Il massimo effetto protettivo degli airbage delle cinture di sicurezza si ottiene soloassumendo una posizione a sedere corretta››› pag. 12.● Nel caso di un’anomalia al sistema degliairbag bisogna recarsi prima possibile inun’officina specializzata per un controllo.Altrimenti sussiste il rischio che, in caso diincidente, gli airbag non funzionino corret-tamente o non si attivino affatto.

Attivazione airbag

Il gonfiaggio degli airbag avviene in una fra-zione di secondo e ad altissima velocità. Lospiegamento degli airbag produce una certaquantità di pulviscolo. Questo è un fatto nor-male; non significa che all’interno del veicolosi stia sviluppando un incendio.

Il sistema airbag è pronto a funzionare solose il quadro è acceso.

In caso di incidenti speciali, possono attivarsicontemporaneamente vari airbag.

In caso di collisioni frontali e laterali lievi, col-lisioni posteriori o ribaltamento del veicolo,gli airbag non si attivano.

Fattori di attivazioneNon è possibile generalizzare sulle condizio-ni che provocano l’attivazione del sistemaairbag in ogni situazione. Esistono alcuni fat-tori che svolgono un ruolo importante, comead esempio le caratteristiche dell’oggettocon il quale urta il veicolo (duro/morbido),l’angolo di impatto, la velocità del veicolo,ecc.

Risulta decisiva per l’attivazione degli airbagla traiettoria di decelerazione.

La centralina analizza la traiettoria della colli-sione e attiva il relativo sistema di ritenuta.

Se, durante la collisione, la decelerazione delveicolo originata e misurata resta al di sottodei valori di riferimento prestabiliti nella cen-tralina, gli airbag non si attiveranno sebbeneil veicolo possa risultare gravemente defor-mato a causa dell’incidente.

In caso di collisioni frontali gravi si attivanoi seguenti airbag:● Airbag frontale del conducente.● Airbag frontale del passeggero.● Airbag ginocchia per il conducente.

In caso di collisioni laterali gravi si attivanoi seguenti airbag:● Airbag laterale anteriore sul lato dell’inci-dente.● Airbag per la testa sul lato dell’incidente.

In caso di incidente con attivazione del-l’airbag:● si accendono le luci dell’abitacolo (se l’in-terruttore per l’illuminazione interna è nellaposizione di contatto della porta);● si collega il lampeggio d’emergenza;● si sbloccano tutte le porte;● si interrompe l’alimentazione di combusti-bile al motore.

Funzionamento degli airbag

Spie di controllo del sistema airbag

Si accende sul quadro strumenti

Anomalia al sistema degli airbag e ai tensori delle cin-ture.Rivolgersi immediatamente a un’officina specializzataper una verifica del sistema.

Si accende sul cruscotto

Anomalia all’impianto airbag.Rivolgersi immediatamente a un’officina specializzataper una verifica del sistema.

Airbag frontale lato passeggero disattivato.Verificare se l’airbag deve rimanere disattivato

24

Sistema degli airbag

Si accende sul cruscotto

Airbag frontale lato passeggero attivato .La spia di controllo si spegne automaticamente 60 se-condi dopo l’accensione del quadro

Quando si accende il quadro si accendonoper alcuni secondi le spie di avvertimento edi controllo e viene svolto un controllo dibuon funzionamento. Si spengono dopo al-cuni secondi.

Se la spia di controllo del sistema airbag e deipretensionatori delle cinture resta accesao lampeggia, vuol dire che è presente un’a-nomalia nel sistema airbag e nei pretensio-natori delle cinture ››› . Rivolgersi imme-diatamente a un’officina specializzata peruna verifica del sistema.

Se è stato disattivato l’airbag anteriore latopasseggero, la spia di avvertimento resta accesa sul quadrostrumenti per ricordare che l’airbag è disatti-vato. Se, con l’airbag frontale del passeggerodisattivato, questa spia non resta accesa,oppure è accesa insieme alla spia di control-lo del quadro strumenti, potrebbe esistereun’anomalia nel sistema airbag ››› . Se laspia di controllo lampeggia significa che esi-ste un guasto nel sistema di disattivazionedell’airbag ››› . Rivolgersi immediatamentea un’officina specializzata per una verificadel sistema.

ATTENZIONEIn caso di guasto al sistema airbag e ai pre-tensionatori delle cinture, essi potrebberoinnescarsi con difficoltà, non innescarsi af-fatto o addirittura innescarsi inaspettata-mente.● Pertanto, i passeggeri corrono il rischio disubire lesioni gravi o mortali. Far controlla-re subito il sistema in un’officina specializ-zata.● Non montare un seggiolino per bambinisul sedile del passeggero o togliere il seg-giolino montato! In caso di incidente, infat-ti, l’airbag frontale del passeggero puòaprirsi anche quando il sistema airbag è di-fettoso.

AVVISOPrestare sempre attenzione alle spie acce-se e alle descrizioni e indicazioni corrispon-denti per evitare danni al veicolo o ai pas-seggeri.

Airbag frontali

Fig. 12 Airbag del conducente all’interno del vo-lante. »

25

Sicurezza

Fig. 13 Airbag del passeggero sul cruscotto.

L’airbag frontale del conducente si trova al-l’interno del volante ››› fig. 12, mentre quellodel passeggero è ubicato sulla plancia››› fig. 13. La presenza degli airbag è segnala-ta dalla scritta “AIRBAG”.

Gli elementi di copertura degli airbag si apro-no e rimangono fissi sul volante e sul cru-scotto nel momento in cui si attivano gli air-bag del conducente e del passeggero››› fig. 12 ››› fig. 13.

Coadiuvando l’azione delle cinture di sicu-rezza, il sistema degli airbag offre un’ulterio-

re protezione per la testa e per il torace delconducente e del passeggero in caso di vio-lente collisioni frontali ››› .

I cuscini d’aria sono realizzati in modo da faruscire poco a poco il gas che contengonoquando un corpo vi esercita una pressione,rendendo così più morbido l’impatto dellatesta e del torace. Dopo un incidente, il cu-scino d’aria si sgonfia progressivamente finoa svuotarsi, in modo da restituire al condu-cente la completa visuale verso la zona ante-riore.

ATTENZIONE● Tra le persone che si trovano sui sedili an-teriori e l’area interessata dall’apertura de-gli airbag non devono trovarsi altre perso-ne, animali od oggetti di sorta.● Gli airbag hanno un effetto di protezioneefficace per un solo incidente e, una voltaattivati, devono essere sostituiti.● Sulle coperture dei moduli airbag, inoltre,non vanno fissati oggetti quali ad esempioportabicchieri o supporti per telefoni cellu-lari.

Attivazione e disattivazione dell’air-bag frontale lato passeggero*

Fig. 14 Interruttore a chiave per l’attivazione e ladisattivazione dell’airbag del passeggero.

Fig. 15 Cruscotto: spia della disattivazione degliairbag del passeggero anteriore.

Disinserire l’airbag del passeggero se, in viaeccezionale, occorre usare un seggiolino perbambini sul sedile del passeggero sul quale ilbambino stia seduto in senso contrario alladirezione di marcia.

26

Sistema degli airbag

CUPRA consiglia di montare il seggiolino perbambini sul sedile posteriore, per evitare didover disattivare l’airbag anteriore lato pas-seggero.

Quando l’airbag del sedile del passeggero èdisattivato, significa che solo l’airbag fronta-le è disattivato. Tutti gli altri airbag del veico-lo rimangono però attivi.

Disattivazione e attivazione dell’airbagfrontale lato passeggero● Disinserire l’accensione.● Aprire la porta del lato passeggero.● Introdurre l’ingegno della chiave nella fes-sura dell’interruttore di disattivazione del-l’airbag lato passeggero ››› fig. 14. La chiavedeve entrare fino ai 3/4 circa della proprialunghezza, fino ad arrivare in fondo.● Ruotare delicatamente la chiave per spo-starla su (disattivare) o su (attivare). Incaso di difficoltà, assicurarsi di aver inserito lachiave fino in fondo.● Chiudere la porta del passeggero.● Quando si disattiva l’airbag verificare se, aquadro acceso, la spia di controllo re-sta accesa sulla scritta nella parte centrale del quadro strumenti››› fig. 15.● Quando si riattiva l’airbag verificare se, aquadro acceso, la spia di controllo non

resta accesa e la spia si accende per 60secondi e poi si spegne.

ATTENZIONE● Il conducente è responsabile dello statodegli airbag (attivato o disattivato).● Disattivare gli airbag soltanto se l’accen-sione è disinserita! In caso contrario, po-trebbe verificarsi un’avaria nel sistema didisattivazione degli airbag.● Non dimenticare mai la chiave nel com-mutatore di disattivazione dell’airbag, poi-ché potrebbe danneggiarsi o attivare o di-sattivare l’airbag durante la guida.● Si consiglia di riattivare il prima possibilegli airbag disattivati, ripristinandone così lafunzione protettiva.

Airbag per le ginocchia*

Fig. 16 Sul lato conducente: posizione dell’airbagper le ginocchia.

Fig. 17 Sul lato conducente: raggio d’azione del-l’airbag per le ginocchia.

L’airbag per le ginocchia si trova sul lato delconducente, nella zona inferiore del cru-scotto ››› fig. 16. La presenza degli airbag èsegnalata dalla scritta “AIRBAG”.

La zona segnata in rosso (campo di azione)››› fig. 17 resta coperta dall’airbag quando siattiva. Non collocare o fissare oggetti in que-sta zona.

ATTENZIONE● L’airbag per le ginocchia scoppia davantialle ginocchia del conducente. Manteneresempre libero il campo d’azione degli air-bag per le ginocchia.● Non fissare oggetti sulla copertura né sulcampo d’azione degli airbag per le ginoc-chia.● Regolare il sedile del conducente in modotale che ci siano come minimo 10 cm (4pollici) di spazio tra le ginocchia e la »

27

Sicurezza

posizione di tale airbag. Se, a causa dellapropria costituzione fisica, non è possibilesoddisfare questi requisiti, contattareun’officina specializzata.

Airbag laterali*

Fig. 18 Airbag laterale all’interno del sedile delconducente.

Fig. 19 Airbag laterali gonfiati completamente nellato sinistro del veicolo.

Gli airbag laterali sono ubicati all’interno del-lo schienale del sedile del conducente››› fig. 18 e in quello del passeggero.

I punti in cui sono installati gli airbag sonocontrassegnati dalla scritta “AIRBAG” postanella parte superiore degli schienali dei varisedili.

Integrandosi con le cinture di sicurezza, gliairbag laterali costituiscono un ulteriore fat-tore protettivo per la parte superiore del cor-po in caso di violente collisioni laterali ››› .

In caso di collisioni laterali, gli airbag lateralisvolgono un’importante azione protettivaper la parte del corpo rivolta verso il lato incui avviene l’urto. Accanto alle cinture di si-curezza, che garantiscono la protezione nor-male, essi sostengono i passeggeri in caso diurto laterale, assicurando così un effetto pro-tettivo totale.

ATTENZIONE● Se non si indossano le cinture di sicurezzao se durante la marcia ci si sporge in avantio si assume una posizione a sedere noncorretta, ci si espone a un maggiore rischioper la propria incolumità qualora, in caso diincidente, dovessero entrare in funzione gliairbag laterali.● Affinché gli airbag laterali possano fun-zionare nel modo più efficace, i passeggeridevono mantenere sempre durante la mar-

cia la corretta posizione a sedere, che vieneimposta dalle cinture di sicurezza.● In caso di collisione laterale, gli airbag la-terali non entrano in funzione se i sensorinon misurano correttamente l’aumentodella pressione all’interno della porta, valea dire quando l’aria fuoriesce attraverso lezone che presentano fessure e aperture delpannello della porta.● Non viaggiare mai con parti dei pannelliinterni della porta smontate o con i pannellinon correttamente posizionati.● Non viaggiare mai con gli altoparlanti deipannelli della porta smontati, a meno chele cavità degli altoparlanti siano chiuse cor-rettamente.● Quando all’interno dei pannelli della por-ta vengono installati altoparlanti ausiliari oun altro impianto, controllare sempre chele fessure siano coperte o ben chiuse.● Tra le persone che si trovano sui sediliesterni e l’area interessata dall’apertura de-gli airbag non devono trovarsi altre perso-ne, animali od oggetti di sorta. Per nonostacolare il funzionamento degli airbag,sulle porte non vanno applicati accessoriquali, ad esempio, dei portabicchieri.● Ai ganci appendiabiti presenti nell’abita-colo vanno appesi solo indumenti leggeri.Nelle tasche degli abiti che vengono appesinon devono trovarsi oggetti pesanti o aven-ti spigoli vivi.

28

Sistema degli airbag

● Bisogna evitare di far gravare sulle zonelaterali dei sedili delle pressioni molto ele-vate, ad esempio non spingervi con forza onon dare colpi, altrimenti il sistema degliairbag può danneggiarsi. In tale caso gli air-bag laterali potrebbero non funzionare!● Raccomandiamo di non usare coprisedilie foderine sui sedili in cui si trovano gli air-bag, a meno che non siano di tipo approva-to per il veicolo in questione. Poiché dallaparte laterale esterna del sedile fuoriesce ilcuscino d’aria, l’uso di foderine o coprisedi-li non omologati potrebbe comprometterel’efficacia protettiva degli airbag laterali .● Se situati in prossimità dei moduli degliairbag laterali, eventuali punti danneggiatidel tessuto originale dei sedili o della cuci-tura vanno fatti immediatamente ripararein un’officina specializzata.● Gli airbag hanno un effetto di protezioneefficace per un solo incidente e, una voltaattivati, devono essere sostituiti.● Tutti i lavori sugli airbag laterali, o il mon-taggio e lo smontaggio di alcuni compo-nenti del sistema al fine di effettuare altrilavori di riparazione (per esempio sui sedilianteriori), vanno fatti eseguire in un’offici-na specializzata. poiché in caso contrario sirischia di danneggiare il sistema degli air-bag.

Airbag per la testa*

Fig. 20 Posizione degli airbag per la testa.

Gli airbag per la testa si trovano su entrambi ilati dell’abitacolo sopra le porte ››› fig. 20 laloro posizione è contrassegnata dalla scritta“AIRBAG”.

Integrandosi con le cinture di sicurezza, gliairbag per la testa costituiscono un ulteriorefattore protettivo per la testa e la parte supe-riore del corpo dei passeggeri in caso di vio-lente collisioni laterali ››› .

Quando si attiva, l’airbag per la testa occupala zona contrassegnata in rosso (zona di atti-vazione) ››› fig. 20. Per questo motivo, noncollocare mai o fissare oggetti in queste zone››› .

In caso di collisioni laterali di una certa entità,si aprono gli airbag per la testa che si trovanosul lato in cui è avvenuto l’urto.

Gli airbag per la testa riducono il rischio chegli occupanti dei sedili anteriori e posteriorisubiscano lesioni sulla parte del corpo rivoltaverso il lato in cui avviene l’urto.

ATTENZIONE● Affinché gli airbag per la testa possanofunzionare nel modo più efficace, i passeg-geri devono mantenere sempre durante lamarcia la corretta posizione a sedere, cheviene imposta dalle cinture di sicurezza.● Per motivi di sicurezza, occorre obbliga-toriamente disattivare l’airbag di testa inquei veicoli equipaggiati con uno schermodi divisione dell’abitacolo. Rivolgersi al ser-vizio tecnico per eseguire questa disattiva-zione.● Tra i passeggeri del veicolo e la zona dispiegamento degli airbag per la testa nondevono trovarsi altre persone, animali odoggetti, affinché l’airbag possa svolgere almeglio la sua funzione protettiva. Per que-sto motivo non si devono mai installare del-le tendine parasole in prossimità dei fine-strini laterali, a meno che non siano espres-samente omologate per il proprio veicolo .● Ai ganci appendiabiti presenti nell’abita-colo vanno appesi solo indumenti leggeri.Nelle tasche degli abiti che vengono appesinon devono trovarsi oggetti pesanti o aven-ti spigoli vivi. Per appendere gli abiti non sidevono utilizzare grucce. »

29

Sicurezza

● Gli airbag hanno un effetto di protezioneefficace per un solo incidente e, una voltaattivati, devono essere sostituiti.● Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o ilmontaggio e lo smontaggio di componentidel sistema al fine di effettuare altri lavori diriparazione (per esempio al rivestimentointerno del tetto), vanno fatti eseguire inun’officina specializzata. poiché in casocontrario si rischia di danneggiare il sistemadegli airbag.● Il sistema di gestione degli airbag lateralie per la testa viene comandato tramite sen-sori posti all’interno delle porte anteriori.Per non pregiudicare il corretto funziona-mento degli airbag laterali o per la testanon modificare le porte né i loro pannelli(ad es. montando degli altoparlanti in unsecondo momento). Un eventuale danneg-giamento della porta anteriore può pregiu-dicare il corretto funzionamento dell’im-pianto. Tutti i lavori riguardanti la porta an-teriore devono essere realizzati in un’offici-na specializzata.

Trasporto sicuro dei bambini

Sicurezza dei bambini

Introduzione

Per motivi di sicurezza, e in virtù dei risultatidelle statistiche relative agli incidenti, si rac-comanda che i bambini sotto ai 12 anni viag-gino seduti sui sedili posteriori. A secondadell’età, della statura e del peso, il bambinoseduto sui sedili posteriori va assicurato ocon il seggiolino apposito oppure con la nor-male cintura di sicurezza. Per motivi di sicu-rezza si raccomanda di installare il seggiolinosul sedile posteriore, dietro il sedile del pas-seggero o nel posto centrale.

Ovviamente anche i corpi dei bambini sotto-stanno alle forze cinetiche che si sviluppanoall’interno dell’abitacolo nel caso di un inci-dente ››› pag. 18. Al contrario che negli adul-ti, nei bambini la struttura muscolare e osseanon è ancora pienamente sviluppata. Perquesto i rischi per i bambini sono in generepiù elevati.

Per ridurre questo rischio bisogna far viag-giare i bambini sempre su seggiolini appositi!

Si consiglia di utilizzare i sistemi di ritenutaper bambini del Programma di accessori ori-ginali, che comprende sistemi adatti a tuttele età, contraddistinti dal nome “Peke” (nonper tutti i Paesi) (vedere www.cupraoffi-cial.com).

Tali sistemi sono stati progettati e omologatiin conformità alla norma ECE-R44.

CUORA raccomanda di utilizzare i seggioliniper bambini riportati nel sito web con la se-guente descrizione:

● Seggiolini per bambini orientati nel sensocontrario a quello di marcia (gruppo 0+):ISOFIX e piedino di sostegno (Peke G0 Plus +ISOFIX Base (RWF)).● Seggiolini per bambini orientati nel sensodi marcia (gruppo 1): ISOFIX e Top Tether(Peke G1 ISOFIX DUO Plus).● Seggiolini per bambini orientati nel sensodi marcia (gruppo 2): cintura di sicurezza eISOFIX (Peke G3 KIDFIX)1).● Seggiolini per bambini orientati nel sensodi marcia per il gruppo 3: con cintura di sicu-rezza (Peke G3 KIDFIX)1).

Per il montaggio e l’uso dei seggiolini perbambini, attenersi alle disposizioni di legge e

1) Provvisoriamente, il seggiolino per bambiniconsigliato tra gli accessori e disponibile sul sitoWeb CUPRA per i gruppi 2 e 3 sarà ROMER KID-FIX XP© anziché Peke G3 KIDFIX.

30

Trasporto sicuro dei bambini

alle istruzioni del produttore. Si consiglia dileggere e di tenere sempre conto delle indi-cazioni riportate a ››› pag. 32.

Consigliamo di inserire le istruzioni per ilmontaggio del seggiolino per bambini all’in-terno del libro di bordo, in modo da averesempre a portata di mano tutto il materialeinformativo.

Classificazione dei seggiolini per bam-bini in gruppi

Fig. 21 Esempi di seggiolini per bambini.

Si devono utilizzare solo seggiolini omologatie adatti ai bambini che vi prendono posto.

Per tali seggiolini vige la norma ECE-R 44 oECE-R 129. ECE-R significa: regolamentodella Commissione Economica Europea.

Seggiolini per bambini per gruppo di pesoI seggiolini per bambini vengono classificatiin 5 gruppi in base al peso corporeo del bam-bino:

Gruppo di età Peso del bambino

Gruppo 0 Fino a 10 kg

Gruppo 0+ Fino a 13 kg

Gruppo 1 Da 9 a 18 kg

Gruppo 2 Da 15 a 25 kg

Gruppo 3 Da 22 a 36 kg

I seggiolini per bambini omologati secondola norma ECE-R 44 o ECE-R 129 recano ilmarchio di controllo ECE-R 44 o ECE-R 129(una "E" maiuscola cerchiata, con sotto il nu-mero di controllo).

Per il montaggio e l’uso dei seggiolini perbambini, attenersi alle disposizioni di legge ealle istruzioni del produttore.

Consigliamo di inserire le istruzioni per ilmontaggio del seggiolino per bambini all’in-terno del libro di bordo, in modo da aversempre a portata di mano tutto il materialeinformativo.

CUPRA raccomanda di utilizzare seggioliniper bambini del Catalogo di Accessori Ori-ginali. Questi seggiolini sono stati selezionatie testati per l’uso sui nostri veicoli. Presso i

nostri concessionari è possibile acquistare ilseggiolino giusto per modello e fascia d’età.

Seggiolini per bambini per categorie diomologazioneI seggiolini per bambini possono essere clas-sificati sotto la categoria di omologazioneuniversale, semiuniversale, specifica per unveicolo (tutte esse conformi al regolamentoECE-R 44) o i-Size (conforme al regolamentoECER 129).

● Universal: i seggiolini per bambini conomologazione universale possono esseremontati su tutti i veicoli. Non occorre consul-tare alcun elenco di modelli. Nel caso diomologazione universale per ISOFIX, il seg-giolino per bambini deve essere dotato diuna cintura aggiuntiva di fissaggio superiore(Top Tether).● Semiuniversal: l’omologazione semiuni-versale necessita, oltre ai requisiti standarddell’omologazione universale, di alcuni di-spositivi di sicurezza per il fissaggio del seg-giolino per bambini che richiedono test sup-plementari. I seggiolini per bambini conomologazione semiuniversale includono unelenco dei modelli dei veicoli su cui possonoessere montati.● Specifica per un veicolo: l’omologazionespecifica per un veicolo richiede un test di-namico del seggiolino per bambini per cia-scun modello specifico di veicolo. Anche i »

31

Sicurezza

seggiolini per bambini con omologazionespecifica per un veicolo includono un elencodei modelli dei veicoli su cui possono esseremontati.● i-Size: i seggiolini per bambini omologati i-Size dovranno essere conformi ai requisitiprevisti dal regolamento ECE-R 129 relativa-mente al montaggio e alla sicurezza. I pro-duttori di seggiolini per bambini potranno in-dicare quali sedili sono omologati i-Size perun determinato veicolo.

Posizionamento e utilizzo dei seggio-lini per bambini

Fig. 22 Adesivo dell’airbag: nell’aletta parasole dellato passeggero

Fig. 23 Adesivo dell’airbag: nel telaio posterioredella porta lato passeggero

Avvertenze sul posizionamento di un seg-giolino per bambiniQuando si posiziona un seggiolino per bam-bini, tenere presente le seguenti avvertenzegenerali, valide per tutti i seggiolini per bam-bini indipendentemente dal sistema di fis-saggio.

● Leggere e osservare il manuale di istruzionidel produttore del seggiolino per bambini.● Posizionare il seggiolino preferibilmentenel sedile posteriore dietro al passeggero, inmodo che il bambino possa scendere dalveicolo sul lato del marciapiede.

● Impostare l’altezza della cintura di sicurez-za in modo che si adatti al seggiolino natural-mente, senza torcersi. Nel caso dei seggioliniper bambini collocati in direzione opposta aquella di marcia, è necessario utilizzare laposizione più bassa del regolatore di altezzadella cintura.● Per l’uso corretto dei seggiolini nei postiposteriori, si devono regolare gli schienalianteriori affinché non tocchino il seggiolinoposteriore nel caso in cui viaggi in sensocontrario a quello di marcia. Nel caso in cui isistemi di ritenuta si trovino nella direzione dimarcia, occorre regolare lo schienale ante-riore affinché non vi sia contatto con i piedidel bambino.● Nel caso in cui si desideri montare un seg-giolino di tipo semiuniversale, fissato al vei-colo tramite la cintura di sicurezza e il piedi-no di sostegno, non lo si dovrà mai posizio-nare nel sedile posteriore centrale, poiché ladistanza dal piano è inferiore rispetto agli al-tri posti e il piedino di sostegno non garanti-sce la sufficiente stabilità del seggiolino.● Per posizionare un seggiolino nel sedile delpasseggero è necessario spostarlo il più in-dietro possibile e sistemarlo nella posizionepiù alta. Inoltre, lo schienale del sedile deveessere posizionato verticalmente1).

1) È necessario rispettare la normativa in vigorenei diversi Paesi e le norme del produttore perl’uso e il montaggio dei seggiolini per bambini.

32

Trasporto sicuro dei bambini

Informazioni importanti sull’airbag fronta-le lato passeggeroNell’aletta parasole lato passeggero e/o neltelaio posteriore della porta del passeggero èpresente un adesivo con informazioni im-portanti sull’airbag passeggero ››› fig. 22.

Seguire le indicazioni di sicurezza dei capitoliseguenti:

● Distanza di sicurezza rispetto all’airbag delpasseggero ››› pag. 22.● Oggetti tra il passeggero e il suo airbag››› in Airbag frontali a pag. 26.

L’airbag frontale sul lato del passeggero, seattivato, rappresenta un grave pericolo perun bambino che sia seduto in senso contra-rio alla direzione di marcia, poiché l’airbagpotrebbe colpirlo con una forza tale da pro-vocare lesioni gravi o perfino mortali. I bam-bini fino ai 12 anni devono occupare sempre iposti posteriori.

Per questo motivo raccomandiamo di siste-mare sempre i bambini sui sedili posteriori. Èil luogo più sicuro del veicolo. Tramite l’inter-ruttore a chiave è possibile disattivare l’air-bag del passeggero ››› pag. 26. Per i bambinivanno usati dei seggiolini appositi, adeguatialla loro età e alla loro statura ››› pag. 31.

ATTENZIONE● Quando il seggiolino è montato sul sedileanteriore del passeggero, nel caso di un in-

cidente il rischio che il bambino possa ri-manere ferito gravemente o anche mortal-mente è molto più elevato.● Se l’airbag del sedile anteriore del pas-seggero si apre può colpire il seggiolino, ri-volto nel senso opposto a quello di marcia,dove si trova il bambino e scaraventarlo conviolenza contro la porta, o contro la parteinterna del tetto oppure contro lo schienaledel sedile.● Quando l’airbag del sedile anteriore latopasseggero è attivo non bisogna mai instal-lare su quel sedile un seggiolino del tipoche viene messo al contrario rispetto alsenso di marcia (pericolo mortale!). Tutta-via, se necessario, l’airbag frontale latopasseggero deve essere disattivato››› pag. 26. Se il sedile del passeggero si puòregolare in altezza, spostarlo alla sua posi-zione più arretrata ed alta. Se il sedile è fis-so, non installare alcun sistema di ritenutaper bambini in questo punto.● Nel caso di versioni prive di interruttore achiave per lo scollegamento dell’airbag, oc-corre rivolgersi ad un Service Center pereseguire la disattivazione. Non dimenticaredi riattivare l’airbag quando un adulto si staper sedere nel sedile del passeggero.● Non si deve mai permettere ai bambini diviaggiare senza essere allacciati corretta-mente o addirittura di stare in piedi o ingi-nocchiati sul sedile. In caso di incidente, ilbambino potrebbe essere sballottato conviolenza all’interno dell’abitacolo, procu-

rando a se stesso e agli altri lesioni anchemortali.● Non lasciare mai un bambino da solo nelseggiolino o nel veicolo.● I bambini di statura inferiore a 1,50 m nondevono usare le normali cinture di sicurez-za senza seggiolino, perché in caso di fre-nata improvvisa o di incidente potrebberosubire lesioni alla zona addominale e al col-lo.● Quando viene montato un seggiolino perbambini sui sedili posteriori, si raccomandadi attivare la sicura per bambini delle porte››› pag. 104.

Sistemi di fissaggio

A seconda del Paese, vengono utilizzati di-versi sistemi di fissaggio per assicurare i seg-giolini per bambini.

Panoramica dei sistemi di fissaggio● ISOFIX: ISOFIX è un sistema di ritenutaomologato che consente un fissaggio rapidoe sicuro sul veicolo dei seggiolini per bambi-ni. Il sistema di fissaggio ISOFIX forma un’u-nione rigida tra il seggiolino per bambini e lacarrozzeria.

Il seggiolino per bambini dispone di due staf-fe di fissaggio rigide, che vengono denomi-nate connettori. Tali connettori si »

33

Sicurezza

agganciano agli occhielli ISOFIX situati tra laseduta e lo schienale del sedile posterioredel veicolo (nei posti laterali). I sistemi di fis-saggio ISOFIX vengono utilizzati soprattuttoin Europa ››› pag. 35. A seconda del caso, èpossibile che sia necessario completare il fis-saggio ISOFIX con una cintura di fissaggiosuperiore (Top Tether) o un piedino di soste-gno.

● Cintura di sicurezza automatica a trepunti di ancoraggio. Se possibile, è preferi-bile fissare i seggiolini per bambini con il si-stema ISOFIX piuttosto anziché con la cintu-ra di sicurezza automatica a tre punti di an-coraggio ››› pag. 38.

Fissaggi aggiuntivi:

● Top Tether: la cintura di fissaggio superio-re viene fatta passare sopra lo schienale del

sedile posteriore e viene fissata con un gan-cio a un punto di ancoraggio. I punti di anco-raggio sono ubicati nella parte posterioredello schienale del sedile posteriore, sul latodel bagagliaio ››› pag. 37. Gli occhielli per ilfissaggio della cintura Top Tether sono con-trassegnati dal simbolo di un’ancora.● Piedino di sostegno: alcuni seggiolini perbambini poggiano sul pavimento del veicolocon un piedino di sostegno. Il piedino di so-stegno evita che il seggiolino per bambinivenga catapultato in avanti in caso di collisio-ne. I seggiolini per bambini provvisti di piedi-no di sostegno dovranno essere utilizzatiesclusivamente nel sedile del passeggero enei posti laterali del sedile posteriore ››› .Nel caso del montaggio di questo tipo di seg-giolini si deve inoltre consultare l’elenco diveicoli autorizzati per questo montaggio, di-

sponibile nelle istruzioni del sistema di rite-nuta per bambini.

Sistemi consigliati per fissare i seggioliniper bambiniCUPRA raccomanda di sistemare i seggioliniper bambini come segue:

● Seggiolini porta bebè o per bambiniorientati nel senso contrario a quello dimarcia: ISOFIX e piedino di sostegno o i-Si-ze.● Seggiolini per bambini orientati nel sen-so di marcia: ISOFIX e Top Tether.

ATTENZIONEL’utilizzo non corretto del piedino di soste-gno può provocare lesioni gravi o mortali.● Assicurarsi che il piedino di appoggio siainstallato in modo corretto e sicuro.

34

Trasporto sicuro dei bambini

Fissare un seggiolino per bambini con il sistema ISOFIX/i-Size e Top Tether*

Fig. 24 Sedile posteriore: occhielli di fissaggio ISO-FIX/iSize.

Fig. 25 Sedili posteriori: Posizionamento dei seg-giolini per bambini con sistema ISOFIX.

I seggiolini per bambini si possono fissarecon rapidità, praticità e sicurezza ai sedili po-steriori laterali mediante il sistema “ISOFIX” eTop Tether*.

Ognuno dei sedili posteriori laterali possiededue occhielli di fissaggio “ISOFIX”. In alcuni

veicoli, gli occhielli sono fissati al telaio delsedile e in altri al piano posteriore. Gli oc-chielli “ISOFIX” si trovano tra lo schienale e ilcuscino del sedile posteriore ››› fig. 24. Gliocchielli Top Tether* si trovano nella zonaposteriore degli schienali posteriori (dietro lo

schienale o nella zona del bagagliaio)››› pag. 37.

Per conoscere la compatibilità dei sistemi“ISOFIX” nel veicolo, vedere la seguente ta-bella.

Fascia di pesoClassifica-zione permisuraa)

Dispositivo

Posizioni Isofix del veicolo

Sedile passeggero anteriore Sedile posteriore la-terale

Sedile posteriorecentraleairbag on airbag off

OvettoF ISO/L1 X X X X

G ISO/L2 X X X X

IUF: Conforme ai sistemi universali di ritenuta per bambini ISOFIX rivolti in avanti e omologati per l’utilizzo in questa fascia di peso.IL: Conforme a determinati sistemi di ritenuta per bambini (Child Restraint System, CRS) ISOFIX che possono essere della categoria veicolo specifico, limitato o semiuniversale.Tenere presente l’elenco dei veicoli del produttore del seggiolino.X: Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX di questa fascia di peso o altezza. »

35

Sicurezza

Fascia di pesoClassifica-zione permisuraa)

Dispositivo

Posizioni Isofix del veicolo

Sedile passeggero anteriore Sedile posteriore la-terale

Sedile posteriorecentraleairbag on airbag off

Gruppo 0 fino a 10 kg E ISO/R1 X X IL X

Gruppo 0+ fino a 13 kg

E ISO/R1 X X IL X

D ISO/R2 X X IL X

C ISO/R3 X X IL X

Gruppo I da 9 a 18 kg

D ISO/R2 X X IL X

C ISO/R3 X X IL X

B ISO/F2 X X IUF/IL X

B1 ISO/F2X X X IUF/IL X

A ISO/F3 X X IUF/IL X

Gruppo II da 15 a 25 kg --- --- X X --- X

Gruppo III da 22 a 36 kg --- --- X X --- X

IUF: Conforme ai sistemi universali di ritenuta per bambini ISOFIX rivolti in avanti e omologati per l’utilizzo in questa fascia di peso.IL: Conforme a determinati sistemi di ritenuta per bambini (Child Restraint System, CRS) ISOFIX che possono essere della categoria veicolo specifico, limitato o semiuniversale.Tenere presente l’elenco dei veicoli del produttore del seggiolino.X: Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX di questa fascia di peso o altezza.

a) L’indicazione della classe in base alle dimensioni corrisponde al peso corporeo ammesso per il seggiolino. Nei seggiolini con omologazione universale o semiuniversa-le, la classe in base alle dimensioni viene indicata sull’etichetta di omologazione della ECE. L’indicazione della classe in base alle dimensioni figura nel seggiolino corri-spondente.

36

Trasporto sicuro dei bambini

Posizioni i-Size del veicolo

Sedile passeggero anteriore Sedile posteriore late-rale

Sedile posteriore cen-traleairbag on airbag off

Seggiolino per bambini i-Size X X i-U X

i-U: Posizione valida per sistemi di ritenuta per bambini omologati a norma ECE R129 nel senso di marcia e nel senso contrario a quello di marcia.X: Posizione non valida per sistemi di ritenuta per bambini omologati a norma ECE R129.

Fissaggio del seggiolino per bambini con ilsistema “ISOFIX/i-Size”È obbligatorio rispettare le istruzioni del fab-bricante del seggiolino.

● Innestare il seggiolino per bambini sugliocchielli di fissaggio “ISOFIX/iSize” finchénon si sente scattare il blocco ››› fig. 25. Se ilseggiolino è dotato del sistema di ancoraggioTop Tether*, agganciarlo all’occhiello corri-spondente ››› pag. 37. Seguire le istruzionidel produttore.● Tirare da entrambi i lati il seggiolino per as-sicurarsi che sia fissato correttamente.

Si rivolga ad un Service Center per l’acquistodei seggiolini “ISOFIX” e Top Tether*.

ATTENZIONEGli occhielli di fissaggio sono stati realizzatiesclusivamente per seggiolini con sistema“ISOFIX” e Top Tether*.

● Agli occhielli di fissaggio non vanno maifissati seggiolini non dotati del sistema“ISOFIX” e Top Tether*, né cinghie o altrioggetti; in caso contrario, sussiste il perico-lo di ferite mortali.● Accertarsi che il seggiolino rimanga sal-damente fissato agli occhielli “ISOFIX” eTop Tether*.

Cinghie di fissaggio Top Tether*

Fig. 26 Sedili posteriori: regolazione e montaggioin base alla cintura Top Tether. »

37

Sicurezza

Fig. 27 Retro dei sedili posteriori: occhielli di anco-raggio per cintura Top Tether.

I seggiolini con sistema Top Tether incorpo-rano una cinghia per il fissaggio al punto diancoraggio del veicolo, che si trova nellaparte posteriore dello schienale del sedileposteriore, e offrono così una maggiore rite-nuta.

L’obiettivo di questa cinghia è quello di ridur-re il movimento in avanti del seggiolino perbambini in caso di collisione, riducendo cosìil rischio di lesioni che si potrebbero subire

alla testa a causa dell’urto con l’interno delveicolo.

Utilizzo del Top Tether nei seggiolini mon-tati in direzione opposta al senso di marciaAttualmente, non sono molti i seggiolini di si-curezza per bambini che si montano in dire-zione contraria al senso di marcia che pos-siedono il Top Tether. Si prega di leggere at-tentamente e di seguire le istruzioni del pro-duttore del seggiolino per conoscere la mo-dalità di installazione corretta della cinghiaTop Tether.

Fissare la cinghia di fissaggio.● Aprire la cinghia di fissaggio Top Tether sulseggiolino per bambini secondo le istruzionidel produttore.● Posizionare la cinghia sotto il poggiatestadel sedile posteriore ››› fig. 26 (in base alleistruzioni dello seggiolino stesso, alzare o ri-muovere il poggiatesta, se necessario).

● Far scorrere la cinghia e fissarla corretta-mente al punto di aggancio della parte po-steriore dello schienale ››› fig. 27.● Tendere la cinghia con forza secondo leistruzioni del fabbricante.

Rilasciare la cinghia di fissaggio.● Distendere la cinghia seguendo le istruzio-ni del fabbricante.● Premere sul moschettone e rilasciare ilsupporto per l’aggancio.

ATTENZIONEUna installazione incorretta dei sedili di si-curezza aumenta il rischio di lesione in casodi collisione.● Non legare mai la cinghia di fissaggio adun gancio del bagagliaio.● Non legare o assicurare mai bagagli o altriarticoli negli ancoraggi inferiori (ISOFIX) oin quelli superiori (Top Tether).

Fissaggio del seggiolino per bambini con la cintura di sicurezza

Se si desidera collocare nel proprio veicoloun seggiolino per bambini della categoria diomologazione universale (U), è necessario

verificare che sia omologato per tale veicolo.Le informazioni necessarie sono riportatesull’etichetta di omologazione arancione

ECE del seggiolino per bambini. Nella se-guente tabella sono indicate le diverse op-zioni di posizionamento.

38

Trasporto sicuro dei bambini

Fascia di peso

Sedili

Sedile passeggero anteriorea) Sedile posteriore laterale Sedile posteriore centra-leb)

Airbag attivato airbag disattivatoc)

Gruppo 0 fino a 10 kg X U U U

Gruppo 0+ fino a 13 kg X U U U

Gruppo I da 9 a 18 kg X U U U

Gruppo II da 15 a 25 kg X UF UF UF

Gruppo III da 22 a 36 kg X UF UF UF

X: Non è adatto al montaggio di seggiolini in questa configurazione.U: Conforme ai sistemi universali di ritenuta omologati per l’utilizzo in questa fascia di peso.UF: Accettabile per i sistemi di ritenuta per bambini di categoria universale rivolti in avanti, omologati per questa fascia di peso.

a) È necessario rispettare la normativa in vigore nei diversi Paesi e le norme del produttore per l’uso e il montaggio dei seggiolini per bambini.b) Nel caso dei seggiolini semiuniversali fissati alla vettura tramite la cintura di sicurezza e non con il piedino di sostegno, non utilizzarli nel sedile posteriore centrale.c) I sedili senza regolazione dell’altezza dovranno essere collocati nella posizione più arretrata possibile. I sedili con regolazione dell’altezza dovranno essere collocatinella posizione più arretrata ed elevata possibile.

Fissaggio del seggiolino per bambini con lacintura di sicurezza● Impostare l’altezza della cintura di sicurez-za in modo che si adatti al seggiolino natural-mente, senza torcersi. Nel caso dei seggioliniper bambini collocati in direzione opposta aquella di marcia, è necessario utilizzare laposizione più bassa del regolatore di altezzadella cintura.● Posizionare la cintura di sicurezza e farlapassare attraverso il seggiolino seguendo leistruzioni del produttore.

● Assicurarsi che la cintura di sicurezza nonsia attorcigliata.● Inserire la linguetta della cintura nella cor-rispondente chiusura sul sedile finché non sisente che si blocca.

ATTENZIONEI bambini a bordo vanno protetti per mezzodi uno speciale sistema di ritenuta adegua-to alla loro età, al loro peso e alla loro statu-ra.

● Si raccomanda di leggere attentamentele avvertenze relative all’uso dei seggioliniper bambini e di attenervisi scrupolosa-mente ››› pag. 32.

39

In casi di emergenza

In casi di emergenza

Auto aiuto

Attrezzatura di emergenza

Attrezzi di bordo

Fig. 28 Nel bagagliaio, sotto la copertura del pianodi carico: attrezzi di bordo.

Gli strumenti di bordo si trovano nel baga-gliaio, sotto la copertura del piano di carico.Per accedere agli attrezzi di bordo››› pag. 135.

La cassetta degli attrezzi di bordo contienequanto segue:

Adattatore per la vite antifurto*Occhiello di traino avvitabileChiave per ruote*

1

2

3

Manovella del cricCric elevatore*Gancio estrattore per copricerchi cen-trali*Pinza per le coperture delle viti delleruote

Alcuni degli equipaggiamenti indicati sonodisponibili solo per determinati modelli o so-no optional disponibili a richiesta.

ATTENZIONEGli attrezzi di bordo, il kit per la riparazionedegli pneumatici e la ruota di scorta nonfissati potrebbero muoversi violentementein caso di manovre brusche, frenate im-provvise e incidenti, provocando lesionigravi.● Assicurarsi sempre di aver fissato benenel bagagliaio la ruota di scorta, il kit di ri-parazione degli pneumatici e gli attrezzi dibordo.

ATTENZIONEAttrezzi di bordo non adeguati o danneg-giati possono causare lesioni e incidenti.● Non lavorare mai con attrezzi non idoneio danneggiati.

4

5

6

7

AvvertenzaGeneralmente, il cric non è oggetto di ma-nutenzione. Se necessario, va ingrassatocon grasso universale.

Riparazione pneumatici

Kit per la riparazione degli pneumaticiTMS (Tyre Mobility System)*

Con il kit per la riparazione degli pneumatici*(Tyre Mobility System) si possono ripararedanni o forature causate da corpi estraneidel diametro massimo di fino a 4 mm circa.Non estrarre dallo pneumatico eventualicorpi estranei (ad esempio viti o chiodi).

Una volta introdotto il sigillante nello pneu-matico, controllare se manca la pressionedopo circa 10 minuti di marcia.

Utilizzare il kit per la riparazione degli pneu-matici per riempire un pneumatico esclusi-vamente quando il veicolo è fermo in un luo-go sicuro e soltanto se si ha dimestichezzacon le operazioni necessarie e si dispone delkit adeguato! In caso contrario, richiederel’assistenza di personale specializzato.

Il sigillante per pneumatici non deve esse-re utilizzato nei casi seguenti:● il cerchio ha riportato dei danni,

40

Auto aiuto

● la temperatura esterna è inferiore a -20°C(-4°F),● il danno è stato provocato da oggetti il cuidiametro supera i 4 mm,● il danno al pneumatico è stato provocatodalla scarsa pressione di gonfiaggio,● è stata superata la data di scadenza dellabomboletta del sigillante.

ATTENZIONEL’uso del kit per la riparazione degli pneu-matici può essere pericoloso, soprattuttose si esegue sulla banchina. Per ridurre alminimo i rischi, si tengano presenti le se-guenti avvertenze:● Arrestare il veicolo non appena sia possi-bile farlo in condizioni di sicurezza. Ferma-re il veicolo a una distanza sicura dal traffi-co per riempire lo pneumatico.● Assicurarsi che il terreno sia piano e soli-do.● Tutti i passeggeri e specialmente i bambi-ni, dovranno essere tenuti a distanza sicuradall’area di lavoro.● Accendere le luci di emergenza per avvi-sare gli altri utenti della strada.● Utilizzare il kit per la riparazione deglipneumatici soltanto se si ha dimestichezzacon le operazioni da eseguire. In caso con-trario, richiedere l’assistenza di personalespecializzato.

● Il kit per la riparazione degli pneumaticiva usato solo in casi di emergenza e soloper poter raggiungere l’officina più vicina.● Sostituire immediatamente lo pneumati-co riparato con il kit.● Il sigillante può provocare danni alla salu-te e deve essere rimosso immediatamentese entra in contatto con la pelle.● Tenere il kit per la riparazione degli pneu-matici lontano dalla portata dei bambini.● Arrestare sempre il motore, collegare ilfreno di stazionamento elettronico e posi-zionare la leva del cambio in P per ridurre ilrischio di movimenti involontari del veicolo.

ATTENZIONEUn pneumatico con sigillante non ha lestesse proprietà di rotazione di uno con-venzionale.● Non superare gli 80 km/h (50 mph)!● Evitare accelerazioni a tutto gas, frenatebrusche e curve ad alta velocità.● Guidare al massimo per 10 minuti a80 km/h (50 mph) e successivamente con-trollare lo pneumatico.

Per il rispetto dell'ambienteEliminare il sigillante usato o scaduto, os-servando le disposizioni di legge vigenti inmateria.

AvvertenzaÈ possibile acquistare un nuovo flacone disigillante per pneumatici presso rivenditorispecializzati CUPRA o qualsiasi rivenditoredella rete SEAT.

AvvertenzaLeggere con attenzione le istruzioni per l’u-so del fabbricante del kit per la riparazionedegli pneumatici*.

Contenuto del kit per la riparazionedegli pneumatici*

Fig. 29 Rappresentazione standard: contenuto delkit per la riparazione degli pneumatici. »

41

In casi di emergenza

Il kit per la riparazione degli pneumatici sitrova nel sottofondo del bagagliaio. Include iseguenti componenti ››› fig. 29:

Utensile per lo smontaggio degli insertiAdesivo da incollare sul cruscotto, all’in-terno del campo visivo del conducente,per ricordare la velocità massima racco-mandata “max. 80 km/h” o“max. 50 mph”Tubo di riempimento con tappoCompressoreInterruttore ON/OFFVite di sfiato dell’aria (può anche essereintegrata nel tubo di gonfiaggio)Spia dell’indicatore del sistema di con-trollo degli pneumatici (può anche esse-re integrata nel tubo di gonfiaggio).Tubo per il gonfiaggio degli pneumaticiConnettore a 12 voltFlacone di sigillanteInserto valvola di scorta

L’utensile per smontare le valvole 1 pre-sente nell’estremità inferiore una aperturaper l’inserto della valvola. L’inserto della val-vola si può avvitare o svitare solo in questomodo. Lo stesso vale anche per il ricambiodello stesso 11 .

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

Sigillare e gonfiare uno pneumatico

Sigillare lo pneumatico● Svitare il cappuccio e l’elemento di tenutadella valvola del pneumatico. Utilizzare l’ap-parato ››› fig. 29 1 per estrarre l’elementodi tenuta. Collocarlo su una superficie pulita.● Agitare vigorosamente la bomboletta delsigillante per pneumatici ››› fig. 29 10 .● Avvitare il tubo di gonfiaggio ››› fig. 29 3alla bomboletta del sigillante. La piombaturadella bomboletta si rompe automaticamen-te.● Rimuovere il tappo del tubo di riempimen-to ››› fig. 29 3 e avvitare l’estremità apertadal tubo alla valvola dello pneumatico.● Con la bombola capovolta, vuotare l’interocontenuto nello pneumatico.● Rimuovere la bomboletta dalla valvola.● Ricollocare l’elemento di tenuta con l’ap-parato ››› fig. 29 1 nella valvola del pneu-matico.

Gonfiare lo pneumatico● Avvitare il tubo di gonfiaggio dello pneu-matico del compressore ››› fig. 29 8 nellavalvola dello pneumatico.● Verificare che la vite di sfiato dell’aria siachiusa ››› fig. 29 6 .● Avviare il motore e lasciarlo acceso.

● Collegare il connettore ››› fig. 29 9 a unapresa elettrica a 12 V del veicolo ››› pag. 145.● Collegare il compressore ad aria con l’in-terruttore ON/OFF ››› fig. 29 5 .● Mantenere il compressore ad aria attivo fi-no ad arrivare alla pressione di 2,0-2,5 bar(29-36 psi/200-250 kPa). 8 minuti al massi-mo.● Scollegare il compressore.● Se non viene raggiunta la pressione indica-ta, svitare il tubo di gonfiaggio del pneumati-co dalla valvola.● Muova il veicolo di 10 m affinché il sigillantesi distribuisca all’interno del pneumatico.● Riavvitare il tubo di gonfiaggio del pneu-matico del compressore nella valvola.● Ripetere il processo di gonfiaggio.● Se neanche in questo modo viene raggiun-ta la pressione, lo pneumatico è molto dete-riorato. Fermarsi e chiedere aiuto a persona-le specializzato.● Scollegare il compressore. Svitare il tubogonfiapneumatici dalla valvola del pneumati-co.● Quando la pressione di gonfiaggio rag-giunge i 2,0-2,5 bar, proseguire la marciasenza superare gli 80 km/h (50 mph).● Incollare l’adesivo ››› fig. 29 2 sul quadrostrumenti, all’interno del campo visivo delconducente.

42

Auto aiuto

● Dopo 10 minuti, controllare nuovamente lapressione ››› pag. 43.

ATTENZIONEQuando si gonfia una ruota, il compressored’aria e il tubo di gonfiaggio possono surri-scaldarsi.● Proteggere le mani e la pelle dai pezzisurriscaldati.● Non collocare il tubo flessibile caldo e ilcompressore d’aria caldo su materiale in-fiammabile.● Lasciarli raffreddare prima di conservarel’attrezzatura.● Se non è possibile gonfiare lo pneumaticocome minimo fino a 2,0 bar (29 psi /200 kPa) significa che il danno è eccessivo.Il sigillante non può riparare lo pneumatico.Non proseguire la marcia! Farsi aiutare dapersonale specializzato.

AVVISOSpegnere il compressore d’aria dopo 8 mi-nuti al massimo per evitare che si surriscal-di! Prima di riaccendere il compressore d’a-ria, lasciarlo raffreddare alcuni minuti.

Controllare dopo 10 minuti di viaggio

Riavvitare il tubo di gonfiaggio ››› fig. 29 5 econtrollare la pressione con il manometro

6 .

1,3 bar (19 psi / 130 kPa) o meno:● Fermarsi! In questo caso, infatti, utilizzan-do il kit non è stato possibile riparare lopneumatico in modo adeguato.● Rivolgersi a personale specializzato ››› .

1,4 bar (20 psi / 140 kPa) o più:● Correggere di nuovo la pressione portan-dola al valore giusto.● Ripartire per raggiungere l’officina più vici-na senza superare gli 80 km/h (50 mph).● In officina, far sostituire lo pneumatico.

ATTENZIONECircolare con un pneumatico non riparatopuò essere pericoloso e può provocare in-cidenti e lesioni.● Non proseguire la marcia se la pressionedel pneumatico è di 1,3 bar (19 psi /130 kPa) o inferiore.● Farsi aiutare da personale specializzato.

Cambio di una ruota

Preparazione

● Arrestare il veicolo su una superficie oriz-zontale e in un luogo sicuro, il più lontanopossibile dal traffico.● Inserire il freno di stazionamento elettroni-co.● accendere il lampeggio di emergenza;● Collocare la leva selettrice in posizione P.● Staccare l’eventuale rimorchio dal veicolo.● Disporre gli attrezzi di bordo ››› pag. 40 ela ruota di scorta* ››› pag. 364.● Rispettare le norme vigenti in ciascun Pae-se (giubbino catarifrangente, triangolo di se-gnalazione, ecc.).● Far scendere tutti i passeggeri dal veicolo emantenerli lontani dalla zona di pericolo (ades. dietro il guard rail).

ATTENZIONE● Tenere presente i passi sopra indicati eproteggere se stessi e gli altri utenti dellastrada.● Se si sostituisce la ruota in una strada inpendenza, bloccare la ruota dal lato oppo-sto con una pietra per evitare che il veicolosi muova.

43

In casi di emergenza

Tappi per viti della ruota

Fig. 30 Ruota: viti della ruota con tappi.

Estrazione● Incastrare la pinza di plastica (attrezzo dibordo ››› fig. 28) sul tappo fino a che nonscatta ››› fig. 30.● Estrarre il tappo con la pinza di plastica.

I cappucci proteggono i bulloni della ruota edopo aver sostituito la ruota devono esseremontati di nuovo.

Il bullone antifurto della ruota è provvisto diun cappuccio speciale. Esso è compatibileesclusivamente con le viti antifurto e nonpuò essere utilizzato per le viti convenziona-li.

Viti antifurto

Fig. 31 Vite antifurto con cappuccio ed adattatore.

Allentare la vite antifurto● Estrarre il copricerchio* oppure il cappuc-cio*.● Inserire l’adattatore speciale ››› fig. 31 1(attrezzi di bordo ››› pag. 40) nella vite anti-furto fino al fermo.● Inserire la chiave della ruota (attrezzo dibordo) nell’adattatore fino al fermo.● Togliere il bullone della ruota ››› pag. 44.

AvvertenzaSi raccomanda di annotare il codice e diconservarlo in un luogo sicuro e comunquenon a bordo del veicolo. Se necessario èpossibile ottenere un adattatore di ricam-bio dal Servizio Specializzato CUPRA o dalServizio ufficiale SEAT indicando il numerodi codice.

Come allentare le viti delle ruote

Fig. 32 Cambio di una ruota: allentare le viti dellaruota.

Per allentare le viti della ruota, usare unica-mente la chiave per le ruote in dotazionecon il veicolo.

Prima di sollevare il veicolo con il cric, svitarele viti della ruota di circa un giro.

Se +non si riesce +ad allentare una vite, pro-cedendo con cautela, fare forza con un pie-de sull’estremità della chiave. Durante que-sta operazione, appoggiarsi al veicolo e fareattenzione a non perdere l’equilibrio.

Come allentare le viti delle ruote● Introdurre fino in fondo la chiave per leruote nella vite ››› fig. 32.● Sostenere la chiave dall’estremità e ruotarela vite di circa un giro in senso antiora-rio ››› .

44

Auto aiuto

Informazioni importanti sulle viti dellaruotaI cerchi e le viti delle ruote montati di fabbri-ca sono stati realizzati dal punto di vista co-struttivo per essere usati in modo combina-to. Pertanto, se si monta un altro tipo di cer-chi si devono usare anche le viti corrispon-denti, aventi la lunghezza esatta e la giustaforma della testa. Da ciò dipendono il corret-to fissaggio delle ruote e il funzionamentodell’impianto dei freni.

In taluni casi non si devono usare nemmenoviti di veicoli della stessa serie.

ATTENZIONESe le viti della ruota vengono serrate in mo-do inadeguato, potrebbero svitarsi durantela marcia e provocare un incidente, lesionigravi e la perdita di controllo del veicolo.● Usare solo le viti previste per il determi-nato tipo di cerchio.● Non utilizzare mai viti di ruote diverse.● Le viti della ruota e le filettature devonoessere pulite, prive di olio e grasso, e devo-no poter essere avvitate con facilità.● Per allentare e serrare le viti della ruota,utilizzare solo la chiave per le ruote fornitadi serie con il veicolo.● Allentare leggermente le viti della ruota(circa di un giro) quando il veicolo non è an-cora sollevato con il cric. Pericolo di inci-dente!

● Non applicare mai grasso o olio sulle vitidella ruota né sulle filettature del mozzo.Le viti potrebbero allentarsi durante la mar-cia, anche se serrate alla coppia corretta.● Non allentare in nessun caso gli elementifilettati dei cerchi con anelli avvitati.● Se le viti della ruota sono avvitate a unacoppia di serraggio inferiore rispetto aquella prescritta, le viti e i cerchi potrebbe-ro svitarsi durante la marcia. D’altro canto,se la coppia di serraggio è troppo alta puòdanneggiarsi la filettatura o la vite stessa.

Sollevare il veicolo

Fig. 33 Punti di appoggio per il cric.

Fig. 34 Longherone: posizionamento del cric delveicolo.

● Appoggiare il cric* (attrezzo di bordo) suun piano orizzontale. Se necessario, servirsicome base di appoggio di un oggetto piattoe resistente. Se il terreno è liscio (per esem-pio se è piastrellato), si deve mettere sotto ilpiede di appoggio del cric una base anti-sdrucciolo (ad esempio un tappetino digomma o altro) ››› .● Individuare nel longherone il punto di ap-poggio del cric (zona avvallata) più vicino allaruota da sostituire ››› fig. 33.● Ruotare la manovella del cric*, posto sottoil punto di appoggio del longherone, per al-zarlo finché la linguetta 1 ››› fig. 34 nonavrà raggiunto l’alloggiamento previsto.● Allineare il cric* in modo tale che la lin-guetta 1 “si agganci” nell’apposito alloggia-mento del longherone e la piastra di base »

45

In casi di emergenza

mobile 2 resti appoggiata al suolo. La pia-stra di base 2 deve cadere sul lato verticalerispetto al punto di appoggio 1 .● Continuare a ruotare la manovella del cric*finché la ruota non si sarà sollevata da terra.

ATTENZIONESi raccomanda di usare il cric*, che si trovanel pacchetto di fornitura standard solo peril proprio veicolo. Non usarlo per sollevarevetture più pesanti o altri carichi. Si rischiaaltrimenti di ferirsi!● Assicurarsi che il cric* sia stabile. Se la su-perficie è scivolosa o molle, il cric* potreb-be scivolare o sprofondare con conseguen-te rischio di lesioni.● Sollevare il veicolo solo con il cric* fornitodi fabbrica. Altri cric, anche omologati peraltri modelli CUPRA, potrebbero scivolare,con il conseguente rischio di causare lesio-ni.● Posizionare il cric* solo nei punti di ap-poggio appositi nel longherone ed allinear-lo. In caso contrario, il cric* potrebbe scivo-lare non avendo abbastanza presa sul vei-colo: rischio di lesioni!● Non posizionare mai un’estremità delcorpo, ad esempio un braccio o una gamba,sotto un veicolo sollevato e sorretto soltan-to mediante il cric.● Se si devono effettuare dei lavori sotto ilveicolo, occorre appoggiarlo su appositi

cavalletti di supporto e assicurarsi che nonpossa muoversi.● Non sollevare mai il veicolo se è inclinatoda un lato o con il motore in marcia.● Non avviare mai il motore quando il vei-colo è sollevato. A causa delle vibrazioni delmotore, il veicolo potrebbe cadere dal cric.

AVVISOIl veicolo non deve sollevarsi dalla traversa.Posizionare il cric* solo negli appositi puntidi appoggio del longherone. In caso contra-rio, il veicolo ne risulterà danneggiato.

Smontare e montare una ruota

Dopo aver allentato le viti ed aver sollevato ilveicolo con il cric, sostituire la ruota.

Durante lo smontaggio/montaggio dellaruota, il cerchione può colpire il disco delfreno e danneggiarlo. Raccomandiamo per-tanto di procedere con molta cautela e di ri-correre eventualmente all’aiuto di una se-conda persona.

Smontaggio della ruota● Svitare le viti con l’apposita chiave e suc-cessivamente appoggiarle su di una superfi-cie pulita.● Togliere la ruota.

Montaggio della ruotaRispettare il senso di rotazione dello pneu-matico ››› pag. 47.

● Collocare la ruota di scorta o il ruotino.● Avvitare le viti e stringerle un po’ con lachiave.● Per serrare i bulloni antifurto è necessariol’apposito adattatore.● Far scendere il veicolo con il cric* con cau-tela.● Serrare tutte le viti con la chiave per le ruo-te in senso orario. Non serrare i bulloni pro-cedendo in senso circolare, bensì passandosempre da un bullone a quello opposto.● Montare quindi i tappi, il coprimozzo o ilcopricerchio integrale.

Le viti delle ruote devono trovarsi pulite perpotersi avvitare facilmente. Controllare lostato delle superfici di contatto tra ruota emozzo. Eventuali impurità su queste superfi-ci devono essere rimosse prima di montare laruota.

Coppia di serraggio delle viti della ruotaLa coppia di serraggio per i bulloni dei cerchiin acciaio e per quelli in lega leggera è di 140Nm. Dopo aver sostituito una ruota, far veri-ficare immediatamente la coppia di serrag-gio con una chiave dinamometrica perfetta-mente funzionante.

46

Auto aiuto

Prima di verificare la coppia di serraggio,occorre sostituire le viti della ruota ossidate edifficili da avvitare, nonché pulire le filettatu-re del mozzo della ruota.

Non applicare mai grasso o olio sulle viti dellaruota né sulle filettature del mozzo. Le vitipotrebbero allentarsi durante la marcia, an-che se serrate alla coppia corretta.

Pneumatici soggetti a rotolamentounidirezionale

Gli pneumatici soggetti a rotolamento unidi-rezionale sono progettati per ruotare inun’unica direzione. Gli pneumatici, che de-vono essere montati secondo un senso dirotolamento determinato, recano sul lorofianco delle frecce. È indispensabile rispetta-re il senso di rotazione indicato per garantireil comportamento ottimale degli pneumaticiper quanto riguarda aquaplaning, aderenza,rumorosità e usura.

Se lo pneumatico è stato montato in sensoopposto, è indispensabile guidare con mag-giore cautela poiché non viene utilizzatocorrettamente. Prestare particolare atten-zione se il fondo è bagnato. Sostituire lopneumatico appena possibile, oppure mon-tarlo nel senso corretto.

Interventi successivi al cambio dellaruota

● Ricollocare i cappucci delle viti delle ruote.● Riporre al proprio posto i vari attrezzi usatiper la riparazione.● Se la ruota sostituita non entra nel vanodella ruota di scorta, riporla in modo sicuronel bagagliaio ››› pag. 134.● Controllare la pressione di gonfiaggio dellaruota montata appena possibile.● Nei veicoli con indicatore di controllo dellapressione degli pneumatici, modificare lapressione e memorizzarla ››› pag. 362.● Controllare appena possibile la coppia diserraggio delle viti della ruota servendosi diuna chiave dinamometrica ››› pag. 46. Finoad allora, guidare con prudenza.● Far sostituire al più presto possibile la ruotadanneggiata.

Sostituzione delle spazzole

Posizione di manutenzione del tergi-cristallo

Fig. 35 Tergicristalli in posizione di manutenzione.

Controllare che le spazzole non siano ghiac-ciate.

Quando i tergicristalli sono in posizione dimanutenzione, è possibile sollevare i braccidei tergicristalli ››› fig. 35.

● Chiudere il cofano del vano motore››› pag. 341.● Accendere e spegnere il quadro.● Premere brevemente la leva del lavacristalliverso il basso ››› pag. 123 4 .

Prima di mettersi in marcia è necessario ab-bassare nuovamente i bracci portaspazzole. »

47

In casi di emergenza

Quando si aziona la leva dell’impianto tergi-cristalli, i bracci portaspazzole ritornano allaposizione iniziale.

Avvertenza● I bracci si possono rimettere in posizionedi manutenzione solo quando il cofano delvano motore è completamente chiuso.● La posizione di manutenzione risulta utileanche in inverno, per tenere ferma sul pa-rabrezza una copertura di protezione con-tro il ghiaccio.

Sostituzione delle spazzole del tergi-cristallo e del tergilunotto

Fig. 36 Sostituzione delle spazzole dei tergicristalli.

Fig. 37 Sostituzione della spazzola del lunotto po-steriore.

Le spazzole dei tergicristalli sono dotate diuno strato di grafite. Lo strato di grafite fa sìche l’azione di tergitura sul vetro sia silenzio-sa. Se lo strato è danneggiato, il rumore pro-dotto durante la rimozione dell’acqua dal ve-tro aumenta.

Controllare regolarmente lo stato delle spaz-zole dei tergicristalli. Quando le spazzolesfregano sul vetro, se sono deteriorate de-vono essere sostituite, mentre se sono solosporche è sufficiente pulirle ››› .

Se non fosse sufficiente, l’angolo di montag-gio dei bracci del tergicristallo può esserecorretto. In questo caso, si devono far verifi-care ed eventualmente regolare in un’offici-na specializzata.

Se le spazzole dei tergicristalli sono deterio-rate devono essere sostituite immediata-

mente. I recambi possono essere reperitipresso un’officina specializzata.

Sollevare e abbassare i bracci del tergicri-stalli● Portare i tergicristalli in posizione di manu-tenzione ››› pag. 47.● Afferrare i bracci del tergicristalli unica-mente dal punto di fissaggio della spazzola.

Pulizia delle spazzole dei tergicristalli● Sollevare i bracci portaspazzole.● Eliminare con cura la polvere e lo sporcodalle spazzole dei tergicristalli usando unpanno morbido.● Se sono molto sporche, utilizzare con curauna spugna o un panno ››› .

Sostituzione delle spazzole dei tergicri-stalli del parabrezza● Alzare i bracci portaspazzole.● Mantenere premuto il tasto di sblocco››› fig. 36 1 tirando leggermente la spazzolanel senso della freccia.● Inserire nel braccio portaspazzola unanuova spazzola della stessa lunghezza edello stesso tipo e incastrarla.● Appoggiare nuovamente i bracci porta-spazzole sul parabrezza.

48

Auto aiuto

Sostituzione della spazzola tergicristallidel lunotto● Sollevare e abbassare il braccio portaspaz-zola.● Ruotare leggermente la spazzola ››› fig. 37(freccia A ).● Tenere premuto il tasto di sblocco 1 e ti-rare delicatamente la spazzola nella direzio-ne indicata dalla freccia B .● Inserire nel braccio tergilunotto una nuovaspazzola della stessa lunghezza e dellostesso tipo, in direzione opposta a quella in-dicata dalla freccia B fino all’incastro del ta-sto 1 .● Appoggiare nuovamente il braccio porta-spazzola sul lunotto.

ATTENZIONELe spazzole dei tergicristalli consumate osporche riducono la visibilità e aumentanoil rischio di incidenti e lesioni gravi.● Sostituire sempre le spazzole dei tergicri-stalli danneggiate o consumate, o che nonpuliscono in modo soddisfacente il para-brezza.

AVVISO● Se le spazzole sono deteriorate o sporchepossono graffiare il parabrezza.● Se utilizzano prodotti contenenti solven-ti, spugne ruvide e oggetti appuntiti per pu-

lire le spazzole, lo strato di grafite verràdanneggiato.● Non pulire mai i vetri con carburante,acetone, diluente o liquidi simili.● In caso di gelo, controllare che le spazzo-le del tergicristalli non siano congelate. Incaso di basse temperature, può essere utileparcheggiare il veicolo con i tergicristalli inposizione di manutenzione ››› pag. 47.

AVVISO● Per evitare di danneggiare il cofano delvano motore e i bracci dei tergicristalli, ab-bassarli soltanto quando sono in posizionedi manutenzione.● Prima di mettersi in marcia è necessarioabbassare sempre i bracci dei tergicristalli.

Avviamento d’emergenza

Cavi per l’avviamento d’emergenza

I cavi per l’avviamento di emergenza devonoavere una sezione sufficientemente grande.

Se il motore non si mette in moto perché labatteria è scarica, si può utilizzare la batteriadi un altro veicolo.

Per l’avviamento di emergenza occorronodei cavi conformi alla norma DIN 72553 (ve-di indicazioni del produttore). La loro sezione

deve essere di almeno 25 mm2 nel caso dimotore a benzina e di almeno 35 mm2 per ilmotore diesel.

Avvertenza● Tra i veicoli non deve esserci alcun con-tatto perché si potrebbe avere un passag-gio di corrente già al momento del collega-mento dei poli positivi.● La batteria scarica deve essere collegatacorrettamente alla rete di bordo.

Avviamento d’emergenza: descrizio-ne

Fig. 38 Schema elettrico per i veicoli dotati di si-stema Start&Stop.

Presa di collegamento dei cavi per l’avvia-mento di emergenza

Spegnere l’accensione di entrambi i vei-coli ››› . »

1.

49

In casi di emergenza

Collegare un’estremità del cavo diemergenza rosso al polo positivo + delveicolo con la batteria scarica A .Collegare l’altra estremità del cavo diemergenza rosso al polo positivo +della batteria che fornisce la correnteB .

Collegare un’estremità del cavo nero diemergenza X a un terminale di massaidoneo, a un elemento metallico mas-siccio avvitato al monoblocco del moto-re o al monoblocco stesso.Collegare l’altra estremità del cavo diemergenza nero D al monoblocco delmotore del veicolo con la batteria scari-ca oppure a un elemento metallicomassiccio annesso al monoblocco e co-munque non nelle immediate vicinanzedella batteria.Disporre i cavi in modo che non possa-no rimanere impigliati nei componentirotanti che si trovano all’interno del va-no motore.

AvviamentoAvviare il motore del veicolo che erogala corrente e lasciarlo al minimo.Accendere poi il motore del veicolo chericeve la corrente e attendere 2 o 3 mi-nuti, finché il motore non inizia a girare.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Scollegamento dei cavi di emergenzaSe gli anabbaglianti sono accesi, primadi scollegare i cavi di emergenza è ne-cessario spegnerli.Sul veicolo il cui motore è stato avviatocon i cavi di emergenza si devono ac-cendere il ventilatore del riscaldamentoe lo sbrinatore del lunotto, affinché infase di stacco dei cavi si possano preve-nire eventuali picchi di tensione.Lasciare il motore acceso e staccare icavi nell’ordine inverso rispetto a quellodescritto in precedenza.

Quando si collegano le pinze ai poli, assicu-rarsi che il contatto metallico sia sufficiente.

Se dopo 10 secondi il motore non si avvia,attendere circa 1 minuto e ripetere l’opera-zione.

ATTENZIONE● Osservare attentamente le avvertenzequando si effettuano lavori nel vano moto-re ››› pag. 341.● La batteria che fornisce corrente deveavere la stessa tensione (12 V) e all’incirca lastessa capacità (si veda scritta sulla batte-ria) di quella scarica: In caso contrario po-trebbe provocare un’esplosione!● Non eseguire mai un avviamento se il li-quido contenuto nella batteria è congelato:pericolo di esplosione! Una batteria scon-

9.

10.

11.

gelata è altrettanto pericolosa perché po-trebbe causare lesioni dovute alla fuoriu-scita di acido. Se una batteria si è congelatava sostituita.● Non avvicinare alcuna fonte di calore allabatteria (ad es. luce non schermata o siga-rette accese). In caso contrario potrebbeprovocare un’esplosione!● Attenersi alle istruzioni per l’uso fornitedal produttore dei cavi di avviamento diemergenza.● Non collegare il cavo negativo diretta-mente al polo negativo della batteria scari-ca, perché le scintille che si possono crearepotrebbero incendiare il gas esplosivo chefuoriesce dalla batteria: pericolo di esplo-sione!● Non allacciare il cavo negativo a parti delcircuito del carburante o ai tubi dell’im-pianto dei freni dell’altro veicolo.● Non toccare le parti non isolate delle pin-ze. Inoltre il cavo collegato al polo positivodella batteria non deve entrare in contattocon parti del veicolo che conducono cor-rente perché potrebbe verificarsi un corto-circuito.● Disporre i cavi in modo che non possanorimanere impigliati nei componenti rotantiche si trovano all’interno del vano motore.● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo diustioni!

50

Auto aiuto

AvvertenzaFra i due veicoli non deve esserci alcuncontatto perché potrebbe avere luogo unpassaggio di corrente in fase di collega-mento dei poli positivi.

Avviamento a traino e trainare

Introduzione al tema

Avviamento a traino del motore significaavviare un veicolo mentre un altro lo tira.

Traino significa tirare con un veicolo un altroche non è nella condizione di circolare.

Rispettare sempre le disposizioni di legge re-lative all’avviamento a traino e al traino.

Per ragioni tecniche, non è consentitotrainare il veicolo se la sua batteria è scari-ca. Utilizzare invece l’avviamento di emer-genza ››› pag. 49.

Se il veicolo è dotato del sistema KeylessAccess, effettuare il traino solo se il quadro èacceso!

La batteria del veicolo si scarica se il trainoviene effettuato con il motore spento e ilquadro acceso. A seconda dello stato di cari-ca della batteria, la caduta della tensionepuò essere così elevata che, anche solo do-po alcuni minuti, non potrà funzionare nes-

sun dispositivo elettrico, come ad esempio illampeggio di emergenza. Sui veicoli con si-stema Keyless Access, il volante potrebbebloccarsi ››› .

ATTENZIONEMai trainare un veicolo privo di corrente.● Durante il traino, non rimuovere mai lachiave di accensione o scollegare l’accen-sione con il pulsante di avvio. In caso con-trario, potrebbe inserirsi improvvisamenteil blocco elettronico del piantone dellosterzo, rendendo impossibile la guida delveicolo. con conseguente rischio di inci-dente, lesioni gravi e perdita di controllodel veicolo.● Se durante il traino il veicolo resta senzacorrente, interrompere immediatamente iltraino e richiedere l’aiuto di personale spe-cializzato.

ATTENZIONEDurante il traino di un veicolo, il comporta-mento di marcia e la capacità di frenatacambiano considerevolmente. Per ridurreal minimo il rischio di incidente o di lesionigravi, tenere presenti le seguenti avverten-ze:● Indicazioni per il conducente del traina-to:– Premere il pedale del freno con molta

più forza, poiché il servofreno non fun-

ziona. Fare sempre attenzione a nonscontrarsi con il veicolo trainante.

– Occorre esercitare più forza sul volantein quanto il servosterzo non funziona amotore spento.

● Indicazioni per il conducente del veicoloche traina:– Accelerare con attenzione e cautela.– Evitare frenate e manovre brusche.– Frenare con maggior anticipo rispetto

al normale e con maggior delicatezza.

AVVISO● Per evitare di danneggiare il veicolo - adesempio, la vernice - smontare e montarecon cautela la copertura e l’occhiello ditraino.● Durante il traino, del carburante incom-busto potrebbe penetrare nel catalizzatoree danneggiarlo.

Indicazioni per l’avviamento a traino

In generale, si dovrebbe evitare di avviareun veicolo a traino. Utilizzare invece l’av-viamento di emergenza ››› pag. 49.

Per ragioni tecniche non è consentito avvia-re a traino i seguenti veicoli:

● Veicoli con cambio automatico. »51

In casi di emergenza

● Se la batteria del veicolo è scarica, datoche nei veicoli dotati di sistema di chiusura eavviamento Keyless Access lo sterzo restabloccato e non è possibile disinserire il frenodi stazionamento elettronico né rilasciare ilblocco elettronico del piantone dello sterzo,nel caso in cui essi siano inseriti.● Quando la batteria è scarica, le centralinedel motore potrebbero non funzionare cor-rettamente.

AVVISOSi tenga presente che, con l’avviamento atraino, del carburante incombusto potreb-be penetrare nel catalizzatore e danneg-giarlo.

AvvertenzaÈ possibile effettuare l’avviamento a trainosolo se il freno di stazionamento elettroni-co e, nei casi opportuni, il blocco elettroni-co del piantone dello sterzo sono disinseri-ti. Qualora il veicolo resti senza corrente osi verifichi un guasto al sistema elettrico,occorrerà, se necessario, accendere il mo-tore servendosi dell’avviamento di emer-genza per sbloccare il freno di staziona-mento elettronico e il blocco elettronicodel piantone dello sterzo.

Indicazioni per il traino

Il traino di un veicolo richiede una certa peri-zia ed esperienza, soprattutto se si utilizzaun cavo di traino. Entrambi i conducenti do-vrebbero conoscere bene le difficoltà impli-cite nel traino. Per tale motivo, i conducentiinesperti dovrebbero astenersi dall’eseguireoperazioni di questo tipo.

Durante il traino, avere sempre cura di noncreare delle trazioni o delle scosse troppoviolente. In manovre di traino su strade dis-sestate sussiste sempre il pericolo che glielementi di fissaggio vengano sottoposti asollecitazioni eccessivamente forti.

Durante il traino, il veicolo trainato può se-gnalare il cambio di direzione anche se è ac-ceso il lampeggio di emergenza. Per taleoperazione, azionare la corrispondente levadegli indicatori di direzione e degli abba-glianti con il quadro acceso. Durante questotempo, il lampeggio di emergenza restaspento. Appena la leva degli indicatori di di-rezione e degli abbaglianti torna in posizionebase, il lampeggio di emergenza si collega dinuovo automaticamente.

Conducente del veicolo trainato:● Lasciare il quadro acceso affinché lo sterzonon resti bloccato, sia possibile disinserire ilfreno di stazionamento elettronico e i lam-peggianti e i tergicristalli possano funzionare.

● Occorrerà esercitare più forza al volante, inquanto il servosterzo non funziona a motorespento.● Premere il pedale del freno con molta piùforza, poiché il servofreno non funziona. Evi-tare di urtare il veicolo trainante.● Osservare le informazioni e le indicazionidel manuale delle istruzioni del veicolo datrainare.

Conducente veicolo trainante:● Accelerare con attenzione e cautela. Evita-re manovre brusche.● Frenare con maggior anticipo e con piùdelicatezza rispetto al solito.● Osservare le informazioni e le indicazionidel manuale delle istruzioni del veicolo trai-nato.

Cavo o asta di trainoL’asta di traino rappresenta il modo più sicurodi effettuare il traino e previene possibili dan-ni al veicolo. Il cavo di traino si dovrà utilizza-re solo se non si dispone di un’asta di traino.

Per evitare di danneggiare i veicoli, il cavo ditraino dovrà essere elastico. Si consiglia per-ciò di usare una fune in fibra sintetica o inmateriale elastico simile.

Fissare la fune o l’asta di traino unicamenteagli appositi ganci o al dispositivo di traino.

52

Auto aiuto

Se il veicolo è dotato di un dispositivo ditraino di serie, il traino potrà essere effet-tuato solo con una barra di traino progettataappositamente per il montaggio su un gancioa testa sferica ››› pag. 326.

Quando è necessario trainare il veicolo:Verificare se il veicolo può essere trainato››› pag. 53, Casi in cui non è consentito iltraino del veicolo.

La vettura può essere trainata sia con un ca-vo che con una barra di traino. Il traino puòinoltre essere effettuato sollevando il retro-treno o l’avantreno.

● Accendere il quadro.● Portare la leva selettrice in posizione N››› pag. 249.● Evitare il traino del veicolo a una velocitàsuperiore a 50 km/h (30 mph).● Evitare il traino del veicolo per distanze su-periori a 50 km.● Se si utilizza un carro attrezzi, i veicoli concambio automatico possono essere trainatisolo con le ruote anteriori sollevate.

Traino di veicoli a trazione integrale (4Dri-ve)I veicoli a trazione integrale (4Drive) possonoessere trainati con un’asta o un cavo di trai-no. Se il veicolo viene trainato con l’asse an-teriore o posteriore sollevato, occorre spe-

gnere il motore, altrimenti si potrebbe dan-neggiare la trasmissione.

Casi in cui non è consentito il traino delveicolo● Se, a causa di un guasto, il cambio rimanesenza lubrificante.● Se la batteria è scarica, dato che in tal casolo sterzo resta bloccato e potrebbe risultareimpossibile disinserire il freno di staziona-mento elettronico o rilasciare il blocco elet-tronico del piantone dello sterzo.● Se si devono percorrere più di 50 km.● Se, ad esempio, dopo un incidente, non èpossibile sterzare senza riscontrare problemialle ruote o al funzionamento dello sterzo.

Quando il veicolo deve trainare un altroveicolo:● Rispettare le disposizioni di legge.● Osservare le indicazioni del manuale diistruzioni sul traino di veicoli.

AVVISOSe, a causa di un’anomalia, il cambio nonviene lubrificato a sufficienza, la vettura vatrainata con le ruote motrici sollevate epossibilmente da un carro attrezzi.

AvvertenzaÈ possibile trainare il veicolo soltanto se ilfreno di stazionamento elettronico e ilblocco elettronico del piantone dello ster-zo sono disinseriti. Se il veicolo resta senzacorrente o si verifica un guasto al sistemaelettrico, occorrerà, se necessario, accen-dere il motore servendosi dell’avviamentodi emergenza ››› pag. 49 per sbloccare ilfreno di stazionamento elettronico e rila-sciare il blocco elettronico del piantonedello sterzo.

53

In casi di emergenza

Occhiello di traino anteriore

Fig. 39 Sul lato destro del paraurti anteriore:estrarre il coperchio.

Fig. 40 Sul lato destro del paraurti anteriore: oc-chiello di traino avvitato.

L’alloggiamento dell’occhiello di traino avvi-tabile si trova sul lato destro del paraurti an-teriore, dietro a uno sportellino ››› fig. 39.

L’occhiello di traino deve essere sempre pre-sente sul veicolo.

Osservare le indicazioni per il traino››› pag. 52.

Montaggio dell’occhiello di traino anterio-re● Prendere l’occhiello di traino dagli attrezzidi bordo del bagagliaio ››› pag. 40.● Rimuovere il cappuccio dell’occhiello pre-mendo con il dito attraverso il foro nella gri-glia ››› fig. 39.● Estrarre il coperchio e lasciarlo agganciatoal veicolo.● Avvitare l’occhiello di traino nell’alloggia-mento, ruotandolo fino in fondo in sensoantiorario ››› fig. 40 ››› . Utilizzare un og-getto idoneo per avvitare completamente esaldamente l’occhiello di traino nel suo al-loggiamento.● Al termine delle operazioni di traino, svitarel’occhiello in senso orario con un oggettoidoneo.● Riposizionare il coperchio inserendolo pri-ma dal basso e premere fino a quando siblocca nel paraurti.● Se necessario, pulire l’occhiello e riposi-zionarlo nel bagagliaio insieme agli altri at-trezzi di bordo.

AVVISOL’occhiello di traino deve essere sempre av-vitato completamente e saldamente. In ca-

so contrario, potrebbe uscire dal proprio al-loggiamento durante l’avviamento a trainoo il traino stesso.

Occhiello di traino posteriore

Fig. 41 Sul lato destro del paraurti posteriore:estrarre il coperchio.

Fig. 42 Sul lato destro del paraurti posteriore: oc-chiello di traino avvitato.

54

Fusibili e lampadine

L’alloggiamento dell’occhiello di traino avvi-tabile è situato sul lato destro del paraurtiposteriore, dietro a un coperchio ››› fig. 41.

I veicoli dotati di serie di un dispositivo ditraino non dispongono di un alloggiamentoper l’occhiello di traino avvitabile dietro alcoperchio. In questo caso, occorre estrarreo montare il gancio a testa sferica e utilizzar-lo per il traino ››› pag. 326, ››› .

Osservare le indicazioni per il traino››› pag. 52.

Montaggio dell’occhiello di traino poste-riore (veicoli senza dispositivo di traino diserie)● Prendere l’occhiello di traino dagli attrezzidi bordo del bagagliaio ››› pag. 40.● Per sbloccarlo, premere sull’area superioredel coperchio ››› fig. 41.● Estrarre il coperchio e lasciarlo agganciatoal veicolo.● Avvitare l’occhiello di traino nell’alloggia-mento, ruotandolo fino in fondo in sensoantiorario ››› fig. 42 ››› . Utilizzare un og-getto idoneo per avvitare completamente esaldamente l’occhiello di traino nel suo al-loggiamento.● Al termine delle operazioni di traino, svitarel’occhiello in senso orario con un oggettoidoneo.

● Inserire la linguetta superiore del coper-chio nell’apertura del paraurti e premerlasull’area inferiore del coperchio finché la lin-guetta superiore non si aggancia al paraurti.● Se necessario, pulire l’occhiello e riposi-zionarlo nel bagagliaio insieme agli altri at-trezzi di bordo.

AVVISO● L’occhiello di traino deve essere sempreavvitato completamente e saldamente. Incaso contrario, potrebbe uscire dal proprioalloggiamento durante l’avviamento a trai-no o il traino stesso.● Se il veicolo è dotato di serie un dispositi-vo di traino, il traino potrà essere effettuatosolo con un’asta di traino progettata appo-sitamente per il montaggio su un gancio atesta sferica. Se si utilizza un’asta di trainonon idonea, si potrebbero danneggiare siail gancio a testa sferica che il veicolo. Inquesto caso si raccomanda di utilizzare uncavo di traino.

Fusibili e lampadine

Fusibili

Introduzione al tema

Normalmente, un fusibile può essere asse-gnato a diversi dispositivi. Al contrario, è pos-sibile che a un dispositivo corrispondano di-versi fusibili.

Sostituire i fusibili solo dopo aver eliminato lacausa del problema. Far controllare l’impian-to elettrico qualora un fusibile nuovo si bru-ciasse dopo poco tempo.

ATTENZIONEL’alta tensione dell’impianto elettrico puòprovocare scariche e gravi ustioni, causan-do addirittura la morte.● Non toccare mai i cavi elettrici dell’im-pianto di accensione.● Raccomandiamo di non provocare corto-circuiti nell’impianto elettrico.

ATTENZIONEL’uso di fusibili non idonei o riparati, cosìcome la realizzazione di un ponte in un cir-cuito senza fusibili, può provocare un in-cendio e gravi lesioni.● Non utilizzare fusibili con un valore mag-giore. Sostituirli con altri dallo stesso »

55

In casi di emergenza

amperaggio (stesso colore e scritta) e di-mensione.● Non sostituire mai i fusibili con barrettemetalliche, graffette e oggetti analoghi.

AVVISO● Per non danneggiare l’impianto elettricodel veicolo, prima della sostituzione di unfusibile spegnere le luci e il resto di disposi-tivi elettrici ed estrarre la chiave dal bloc-chetto di accensione.● Proteggere la scatola dei fusibili onde evi-tare l’ingresso di sporcizia o umidità, poichépotrebbero danneggiare l’impianto elettri-co.

Avvertenza● Un dispositivo elettrico può disporre dipiù fusibili.● In alcuni casi, un solo fusibile controllapiù dispositivi elettrici.● Nel veicolo sono presenti altri fusibili ol-tre a quelli indicati in questo capitolo.

Fusibili all’interno del veicolo

Fig. 43 Veicoli con guida a sinistra: coperchio dellascatola dei fusibili sotto il cruscotto sul lato condu-cente

Fig. 44 Vano portaoggetti (guida a destra): acces-so alla scatola dei fusibili.

Aprire e chiudere la scatola dei fusibili si-tuata sotto il cruscotto (guida a sinistra)● Aprire: abbassare la copertura ››› fig. 43.● Chiudere: alzare la copertura e far scattarela serratura.

Fusibili dietro il vano portaoggetti (guida adestra)● Aprire il vano portaoggetti e, se necessario,svuotarlo.

56

Fusibili e lampadine

● Smontare il freno di apertura ››› fig. 44 Ain due passaggi: sbloccare innanzitutto il fre-no tirandolo all’indietro (freccia 1 ) e poispostarlo leggermente verso destra (freccia

2 ). Rimuovere la guida quando il coperchiosi trova in una posizione di apertura normale(30°).● Sganciare il perni laterali B e sbloccare ilcoperchio alla seconda apertura (60°).● Procedere in ordine inverso per riportare ilcassetto portaoggetti nella posizione diesercizio.

Distinzione per colore dei fusibili situatisotto il cruscotto

Colore Amperaggio

Nero 1

Lilla 3

Marrone chiaro 5

Marrone 7,5

rosso 10

Azzurro 15

Giallo 20

Bianco o trasparente 25

Verde 30

Arancione 40

AVVISO● Smontare i coperchi delle scatole dei fu-sibili e rimontarli correttamente per evitareproblemi al veicolo.● Proteggere le scatole dei fusibili aperteper evitare l’ingresso di sporco o umidità.Lo sporco e l’umidità nelle scatole dei fusi-bili possono causare danni all’impiantoelettrico.

Fusibili nel vano motore

Fig. 45 Nel vano motore: coperchio della scatoladei fusibili.

Apertura della scatola dei fusibili nel vanomotore● Aprire il cofano del vano motore ››› pag. 341.● Premere le linguette di blocco per sbloc-care il coperchio della scatola dei fusibili››› fig. 45.

● Estrarre il coperchio verso l’alto.● Per montare il coperchio, posizionarlo so-pra la scatola dei fusibili. Premere le linguetteverso il basso finché viene emesso un "clic".

Sostituire un fusibile bruciato

Fig. 46 Immagine di un fusibile bruciato.

Operazioni preliminari● Spegnere il quadro, le luci e tutti i dispositi-vi elettrici.● Aprire la scatola dei fusibili corrispondente››› pag. 56, ››› pag. 57.

Riconosci un fusibile bruciatoI fusibili bruciati si riconoscono dal fatto chela striscia metallica è fusa ››› fig. 46.

● Mediante una lanterna, illuminare il fusibileper verificare se è bruciato. »

57

In casi di emergenza

Sostituzione di un fusibile● Estrarre il fusibile.● Sostituire il fusibile bruciato con un nuovofusibile avente amperaggio identico (stessocolore e stessa incisione) e dimensioni iden-tiche.● Ricollocare la copertura o chiudere il co-perchio della scatola dei fusibili.

Schema di collegamento dei fusibili

Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio(stesso colore e scritta) e dimensione.

Dotazione di fusibili nell’abitacolo

N° Utilizzatori/Ampere

4 Avvisatore acustico allarme 7,5

5 Gateway 7,5

6 Leva cambio automatico 7,5

7Pannello di controllo del clima-tizzatore/riscaldamento, riscal-damento del lunotto posteriore,riscaldamento stazionario

10

8

Interruttore diagnostico, inter-ruttore del freno di stazionamen-to elettronico, interruttore delleluci, luce della retromarcia, illu-minazione interna, modalità diguida, brancardo illuminato

7,5

N° Utilizzatori/Ampere

9 Piantone dello sterzo 7,5

10 Display Radio 7,5

11 Luci lato sinistro 40

12 Radio 20

14 Ventola del climatizzatore 40

15 Sblocco del piantone dello ster-zo 10

16 Connectivity Box 7,5

17 Quadro strumenti, OCU 7,5

18 Telecamera posteriore 7,5

19 Kessy 7,5

20 SCR, relè motore 1.5 10/15

21 Centralina 4x4 Haldex 15

22 Rimorchio 15

23 Tettuccio elettrico 30

24 Luci lato destro 40

25 Porta sinistra 30

26 Riscaldamento dei sedili 30

27 Luce abitacolo 30

28 Rimorchio 25

31 Centralina per portellone poste-riore 30

N° Utilizzatori/Ampere

32Centralina del sistema di control-lo per il parcheggio, telecamerafrontale e radar

7,5/10

33 Airbag 7,5

34Interruttore retromarcia, sensoreclima, specchietto elettrocroma-tico, prese elettriche posteriori(USB)

7,5

35 Diagnosi, centralina fari, regola-fari 7,5

36 Faro LED destro 7,5

37 Faro LED sinistro 7,5

38 Rimorchio 25

39 Porta destra 30

40 Presa 12V 20

42 Chiusura centralizzata 40

43 Beats Audio CAN e MOST. 30

44 Rimorchio 15

45 Sedile elettrico del conducente 15

47 Tergilunotto 15

49 Motorino di avviamento, sensoredella frizione 7,5

52 Modalità di guida 15

53 Lunotto termico 30

58

Fusibili e lampadine

Fusibile ad aria Ampere

Prese di corrente posteriori 7,5

Schema di collegamento dei fusibili nel porta-fusibili del vano motore

N° Utilizzatori/Ampere

1 Centralina dell’ESP 25

2 Centralina dell’ESP 40/60

3 Centralina motore 15

4 Sensori motore 10

5 Sensori motore 10

6 Sensore luci dei freni 7,5

7 Alimentazione motore 7,5/10

8 Sonda Lambda 10/15

9 Motore 10

10 Centralina pompa della benzina 15

11 PTC 40

12 PTC 40

13 Pompa cambio 30

14 Parabrezza riscaldato 40

15 Clacson 15

16 Pompa della benzina 20

17 Centralina motore 7,5

N° Utilizzatori/Ampere

18 Morsetto 30 (positivo di riferi-mento) 7,5

19 Tergicristalli anteriore 30

21 Centralina cambio automatico 15

22 Centralina motore 7,5

23 Motorino d’avviamento 30

24 PTC 40

31 Pompa pressione 15

37 Riscaldamento stazionario 20

Avvertenza● Nel veicolo sono presenti altri fusibili ol-tre a quelli indicati in questo capitolo. Talifusibili devono essere sostituiti esclusiva-mente presso un’officina specializzata.● Le posizioni non occupate da alcun fusi-bile non compaiono nelle tabelle.● Alcuni degli allestimenti rappresentatinelle tabelle sono disponibili solo per de-terminati modelli o sono optional disponi-bili su richiesta.● La tabelle riportate sopra sono aggiorna-te alla chiusura redazionale e sono sogget-te a modifiche.

Sostituzione delle lampadine

Introduzione al tema

Fari full-LEDI fari full-LED implementano tutte le funzioniluminose (luci diurne, posizione, indicatori didirezione, anabbaglianti, abbaglianti) condiodi elettroluminescenti (LED) come sor-gente luminosa.

I fari Full-LED sono stati progettati per duraretutta la vita del veicolo e le fonti luminosenon sono sostituibili. In caso di guasto del fa-ro, rivolgersi a un’officina autorizzata per lasostituzione.

Lampadine posteriori a incandescenza

Tipo

Indicatore di direzione PY21W LL

Luci retromarcia W16W

Le restanti funzioni sono a LED.

AVVISO● Prima di effettuare lavori di qualsiasi tipoall’impianto elettrico estrarre la chiave diaccensione. Pericolo di cortocircuito!● Prima di sostituire una lampadina spe-gnere le luci (anche quelle di parcheggio). »

59

In casi di emergenza

● Procedere con cautela, facendo atten-zione a non danneggiare alcun componen-te.

Per il rispetto dell'ambientePer lo smaltimento di lampadine guaste in-formarsi presso i rivenditori specializzati.

Avvertenza● Controllare regolarmente il funziona-mento di tutti i dispositivi di illuminazionedel veicolo, soprattutto di quelli di illumina-zione esterna. Ciò è importante non soloper propria sicurezza ma anche per quelladegli altri utenti della strada.● Prima di cominciare la sostituzione pro-curarsi la lampadina nuova.● Non toccare il bulbo in vetro della lampa-dina a mani nude, ma utilizzare un panno oun pezzo di carta: l’impronta lasciata dallapelle sul vetro evaporerebbe a causa delcalore e ricadrebbe sullo specchio del ri-flettore, compromettendone il funziona-mento.

Luci posteriori posizionate sulla scoc-ca

Fig. 47 Bagagliaio: accesso alla vite di fissaggio delfanale di coda.

Fig. 48 Linguette di fissaggio nella parte posterio-re del fanale di coda.

– Individuare la lampadina guasta.

– Aprire il portellone posteriore.

– Estrarre il coperchio facendo leva sullarientranza con l’estremità piatta di un cac-ciavite ››› fig. 47 1 .

– Estrarre il connettore della lampadina.

– Svitare con la mano, o tramite un cacciavi-te, la vite di fissaggio del fanale ››› fig. 47

2 .

– Estrarre il fanale dalla carrozzeria, tirandoloverso di sé con cautela, e appoggiarlo suuna superficie pulita e liscia.

– Smontare il portalampada sbloccando lelinguette di fissaggio ››› fig. 48 1 .

– Sostituire la lampadina difettosa.

– Per il montaggio procedere secondo la se-quenza inversa e prestare particolare at-tenzione al giusto posizionamento del por-talampade. Le linguette di fissaggio devo-no incastrarsi con un "clic".

AVVISODurante lo smontaggio dei fanali di codaprocedere con estrema prudenza per evi-tare di danneggiare i fanali stessi, compo-nenti adiacenti o la vernice.

Avvertenza● Preparare un panno morbido da porresotto il fanale di coda per evitare che sigraffi.

60

Fusibili e lampadine

● Se si tratta di fanali a LED, sostituire solola luce dell’indicatore di direzione.

Luci posteriori situate sul portelloneposteriore

Fig. 49 Portellone posteriore aperto: estrarre ilcoperchio.

Fig. 50 Smontare il portalampada.

Le lampadine si sostituiscono con il portello-ne posteriore aperto.

– Togliere la copertura del portellone nelladirezione della freccia ››› fig. 49.

– Sbloccare le linguette di fissaggio del por-talampada ››› fig. 50 1 o ruotare il porta-lampada verso sinistra 2 e 3 .

– Estrarre il portalampada dalla sua sede.

– Premere leggermente la lampadina guastaverso il portalampada, girarla quindi versosinistra ed estrarla.

– Inserire la nuova lampadina, premerla nellamontatura e girare completamente versodestra.

– Pulire con un panno il bulbo di vetro dellelampadine per eliminare le impronte.

– Controllare il funzionamento delle lampa-dine.

– Per il montaggio procedere secondo la se-quenza inversa e prestare particolare at-tenzione durante il posizionamento delportalampada, verificando che le linguettedi fissaggio siano ben agganciate.

AvvertenzaNel caso del faro a LED, è solo possibile so-stituire la lampadina della retromarcia.

Sostituzione delle lampadine dellatarga

Fig. 51 Nel paraurti posteriore: luce della targa.

Fig. 52 Luce della targa: smontare il portalampada.

Eseguire le operazioni nella sequenza indi-cata:

– Premere la linguetta della luce della targanella direzione della freccia ››› fig. 51.

– Estrarre leggermente la luce della targa. »61

In casi di emergenza

– Premere il blocco del connettore nella di-rezione indicata dalla freccia ››› fig. 52 1ed estrarre il connettore.

– Ruotare il portalampada nella direzione in-dicata dalla freccia ››› fig. 52 2 ed estrarloinsieme alla lampada.

– Sostituire la lampadina guasta con unalampadina nuova identica.

– Inserire il portalampada nella luce dellatarga e ruotarlo fino a fine corsa nella dire-zione opposta a quella indicata dalla frec-cia ››› fig. 52 2 .

– Collegare il connettore al portalampada.

– Inserire con cautela la luce della targa nel-l’apertura del paraurti. Assicurarsi di instal-lare la luce della targa in posizione corretta.

– Introdurre la luce della targa all’interno delparaurti premendo finché rimane incastra-ta emettendo un "clic".

AvvertenzaA seconda del livello di allestimento del vei-colo, le luci della targa possono essere aLED. I diodi a LED hanno una vita stimatasuperiore alla vita del veicolo. In caso diguasto di una luce a LED, rivolgersi adun’officina autorizzata per la sostituzione.

Indicatori di direzione laterali

Fig. 53 Indicatore di direzione integrato nellospecchietto retrovisore

Gli indicatori di direzione laterali sono a LEDe sono integrati negli specchietti retrovisoriesterni.

Qualora non funzionino, rivolgersi ad un’offi-cina autorizzata per la sostituzione.

Luce di stop supplementare

Poiché è costituita da lampadine a LED, lamodifica deve essere effettuata presso uncentro di assistenza tecnica.

62

Comando

Fig. 54 Postazione di guida.

64

Posto di guida

Comando

Posto di guida

Vista interna

Quadro generale

Maniglia della portaInterruttore chiusura centralizza-ta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96Comando di regolazione elettricadegli specchietti retrovisori ester-ni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126Bocchette di ventilazione . . . . . . . . . . 151Leva di comando per:– Indicatori di direzione e abba-

glianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117– Dispositivo di assistenza per il

mantenimento della corsia (LaneAssist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283

– Comando automatico abbaglian-ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

– Regolatore di velocità (GRA) . . . . . 265A seconda dell’equipaggiamentoscelto:– Leva del regolatore di velocità . . . . 265Volante con clacson e

1

2

3

4

5

6

7

– Airbag lato conducente . . . . . . . . . . 25– Comandi per il computer di bor-

do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81– Comandi per radio, telefono, na-

vigatore e sistema di comandovocale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

– Pulsanti a slitta tiptronic (cambioautomatico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251

Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Leva di comando per:– Impianto tergilavacristalli . . . . . . . . . 123– Impianto tergilavalunotto . . . . . . . . 123– Computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . 71Sistema Easy Connect (navigazio-ne, radio, TV/video) . . . . . . . . . . . . . . . 155In base all’equipaggiamento, co-mandi per:– Sistema Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . 247– Sistema di assistenza al parcheg-

gio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312– Frecce di emergenza . . . . . . . . . . . . 121– Interruttore pressione pneumati-

ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363– Spia disattivazione airbag . . . . . . . . 26In base all’equipaggiamento, cas-setto portaoggetti con: . . . . . . . . . . . . 143– Lettore CD* e/o scheda SD* . . . . . 200Airbag del passeggero anteriore . . . 25

8

9

10

11

12

13

Interruttore dell’airbag del passeg-gero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Comando riscaldamento sedile delpasseggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152Comandi per il climatizzatore auto-matico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149In base all’equipaggiamento:– Porta USB/AUX-IN . . . . . . . . . . . . . . . 241– Accendisigari/presa elettrica . . . . 145– Connectivity Box / Wireless

Charger* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241– Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . 142Leva del cambio automaticoDSG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249Manopola di comando (DrivingExperience button) per le modalitàdi guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259Interruttore dell’Auto Hold . . . . . . . . . 299Interruttore del freno di staziona-mento elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . 296Pulsante di avviamento (sistema dichiusura e avviamento senza chia-ve Keyless Access) . . . . . . . . . . . . . . . . . 243Comando riscaldamento sedile delconducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152Leva per la regolazione del pianto-ne sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Airbag per le ginocchia . . . . . . . . . . . . 27Sbloccaggio del cofano . . . . . . . . . . . . 342»

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

65

Comando

Interruttore luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Alzacristalli elettrico . . . . . . . . . . . . . . . 109

Avvertenza● Alcuni degli strumenti indicati sono di-sponibili solo per determinati modelli o so-no optional disponibili a richiesta● Nelle vetture con volante a destra* la di-sposizione dei comandi è in parte diversada quella rappresentata nella ››› pag. 64. Inumeri di riferimento dei comandi sonoperò gli stessi.

27

28Strumentazione e spie dicontrollo

Quadro strumenti

Introduzione al tema

Dopo aver avviato il motore con la batteria a12 V profondamente scarica o appena sosti-tuita, è possibile che alcune impostazioni delsistema (come l’ora, la data, le impostazionipersonalizzate di comfort e le programma-zioni) si siano modificate o cancellate. Verifi-care e correggere le impostazioni quando labatteria sarà sufficientemente carica.

ATTENZIONEQualsiasi distrazione può provocare un in-cidente con conseguente rischio di lesioni.● Non toccare i comandi del quadro stru-menti durante la guida.● Al fine di ridurre il rischio di provocare in-cidenti e causare lesioni personali, effet-tuare la regolazione delle indicazioni del di-splay del quadro strumenti e del display delsistema indicatore solo a veicolo fermo.

66

Strumentazione e spie di controllo

Cruscotto digitale (Digital Cockpit)

Fig. 55 Digital Cockpit nella plancia (visualizzazioneclassica).

Spiegazioni sugli strumenti:Indicatore di temperatura del liquido diraffreddamento del motore ››› pag. 79Contagiri. Numero di giri al minuto a mo-tore avviato ››› pag. 77.Marcia inserita o posizione della levaselettrice selezionata attualmenteIndicazioni sul display ››› pag. 69TachimetroIndicatore digitale della velocitàIndicatore del livello del carburante››› pag. 78.Profili informativi ››› pag. 67.

Il SEAT Digital Cockpit è un quadro strumentidigitale con display TFT a colori ad alta riso-

1

2

3

4

5

6

7

8

luzione. Dispone di 4 visualizzazioni accessi-bili tramite il tasto del volante multifun-zione. Selezionando diversi profili informati-vi, è possibile visualizzare indicazioni aggiun-tive rispetto a quelle mostrate dagli strumen-ti circolari classici, come ad esempio i datimultimediali, di navigazione o di viaggio.

Le 4 visualizzazioni sono:

Visualizzazione classicaMappe digitali (senza profili informativi)Orologi semicircolariSport

In tutte le visualizzazioni, sul display verrannovisualizzate informazioni su audio, telefono,

––––

dati di viaggio, stato del veicolo, navigazionee assistenti alla guida.

Nella visualizzazione Classica e Orologi se-micircolari è possibile personalizzare le in-formazioni visualizzate in Profili informativi››› fig. 55 8 .

Profili informativiCon l’opzione CRUSCOTTO (tasto infotain-ment > Visualizza > Cruscotto) èpossibile scegliere tra le diverse opzioni perla visualizzazione delle informazioni checompariranno sul Digital Cockpit. »

67

Comando

Visualizzazione classicaLe lancette del numero di giri e del tachime-tro compaiono a lunghezza intera ››› fig. 55.

Visualizzazione 1, 2, 3 o AUTOMATICA*1)

Personalizzazione delle informazioni che ap-pariranno sul Digital Cockpit. Potranno ap-parire simultaneamente solo 2 di tali infor-mazioni, ma è l’utente a stabilire quali di essedesidera che siano visualizzate e in quale or-dine, e lo farà spostando il dito verticalmentesulle sfere.

In base alla versione, le visualizzazione po-tranno essere memorizzate uscendo dal me-nu o mantenendo premuto il tasto Visualecorrispondente.

● Consumo. Rappresentazione grafica delconsumo attuale e indicazione digitale delconsumo medio.● Audio. Indicazione digitale sulla riprodu-zione audio attuale.● Altitudine. Indicazione digitale dell’altitu-dine attuale sul livello del mare.● Bussola. Indicazione digitale della bussola.● Informazioni sull’arrivo a destinazione.Indicazione digitale della durata del viaggio

residua, della distanza dal luogo di destina-zione e dell’ora di arrivo stimata● Autonomia. Indicazione digitale dell’auto-nomia residua.● Durata del viaggio.● Navigazione guidata.● Tragitto. Indicazione digitale del tragittopercorso.● Sistemi di assistenza. Rappresentazionegrafica di diversi sistemi di assistenza.● Segnaletica stradale. Visualizzazione deisegnali stradali rilevati.● Navigazione. Rappresentazione graficadella navigazione per mezzo di frecce.

In base all’allestimento, il numero e il conte-nuto dei profili informativi selezionabili pos-sono variare.

Mappa di navigazione nel DigitalCockpit*

Fig. 56 Sistema Infotainment: tasto di passaggiodella cartina

A seconda della dotazione, il Digital Cockpitpuò visualizzare una cartina dettagliata. Aquesto scopo selezionare l’opzione del me-nu Navigazione nel quadro strumenti››› pag. 70.

A seconda della dotazione, la cartina di navi-gazione può essere visualizzata solo nelDigital Cockpit o nel sistema infotainment,oppure in entrambi contemporaneamente.Qualora venga mostrata solo nel sistema in-fotainment, nel Digital Cockpit compariran-no solo le frecce di manovra.

1) Informazioni predefinite in base alla “modalitàdi guida” selezionata.

68

Strumentazione e spie di controllo

Passaggio della cartina di navigazioneUtilizzando l’apposito tasto ››› fig. 56, la car-tina passa dal sistema infotainment al DigitalCockpit e viceversa.

Per mezzo della manopola destra del volantemultifunzione, all’interno del menu Naviga-zione, si può far passare la cartina al sistemainfotainment.

Indicazione sul display

Possibili indicazioni sul display del quadrostrumentiNel display del quadro strumenti possonoessere visualizzate informazioni diverse a se-conda dell’allestimento del veicolo:● Porte, cofano del vano motore e cofanodel bagagliaio aperti● Messaggi di avvertenza e di informazioni● Contachilometri● Orologio ››› pag. 77● Indicazioni della radio e del sistema di navi-gazione● Indicazioni del telefono● Temperatura esterna● Indicazione della bussola● Posizioni della leva selettrice● Consigli di guida (modalità Tiptronic)››› pag. 257

● Indicazione dei dati del viaggio (indicatoremultifunzione) e menu per configurare di-verse impostazioni ››› pag. 70● Indicatore degli intervalli di manutenzione››› pag. 79● Segnale di avvertimento velocità eccessiva››› pag. 71● Avvertimento di velocità eccessiva per ipneumatici da neve● Indicazione dello stato del sistemaStart/Stop ››› pag. 247● Segnali rilevati dal sistema di riconosci-mento dei segnali stradali ››› pag. 74● Indicazioni dei sistemi di assistenza allaguida ››› pag. 265● Copyright

Porte, cofano del vano motore e cofanodel bagagliaio apertiDopo aver sbloccato il veicolo e durante lamarcia, sul display del quadro strumenti vie-ne visualizzato se una delle porte, il cofanodel vano motore o il cofano del bagagliaiosono aperti e in tal caso viene emesso ancheun segnale acustico. La rappresentazionevaria in funzione della versione del quadrostrumenti.

Posizioni della leva selettrice (cambio adoppia frizione DSG®)La posizione attuale della leva selettricecompare sia accanto alla leva selettrice stes-sa che sul display del quadro strumenti.Quando la leva è in posizione D/S, oppure inposizione tiptronic, sul display del quadrostrumenti viene visualizzata la marcia inseritain ogni momento.

Indicatore della temperatura esternaSe la temperatura esterna è inferiore a circa+4 °C (+39 °F), nell’indicatore della tempera-tura esterna si accende anche il “simbolo delcristallo di ghiaccio” . Questo simbolo ri-mane acceso finché la temperatura esternanon supera i +6 °C (+43 °F) ››› .

A veicolo fermo, con il riscaldamento auto-nomo acceso o quando si circola a velocitàmolto bassa, la temperatura esterna indicatapuò risultare leggermente maggiore rispettoa quella reale a causa del calore irradiato dalmotore.

Il margine di misurazione è compreso fra-45 °C (-49 °F) e +76 °C (+169 °F).

Marcia consigliataDurante la guida, sul display del quadro stru-menti può essere visualizzata la marcia con-sigliata per risparmiare carburante››› pag. 257. »

69

Comando

ContachilometriIl contachilometri totale indica i chilometripercorsi complessivamente dal veicolo.

Il contachilometri parziale (trip) indica i chi-lometri percorsi dall’ultimo azzeramento.

● Azzerare il contachilometri parziale permezzo del sistema infotainment o il volantemultifunzione ››› pag. 71.

Avvertimento di velocità eccessiva per ipneumatici da neveSe si supera la velocità massima impostata,ciò verrà indicato sul display del quadro stru-menti ››› pag. 70.

Nel sistema infotainment si possono effet-tuare regolazioni per l’avviso della velocitàattraverso del tasto del sistema infotainment > SETUP > Assistenza alla guida››› pag. 85.

Indicazione della bussolaIn base all’allestimento, con il quadro accesoviene indicata sul display del quadro stru-menti la direzione in cui si sta circolando permezzo di un simbolo, ad esempio NO pernord-ovest.

Quando il sistema infotainment è acceso enon è attiva la navigazione guidata, compareanche la rappresentazione grafica di unabussola.

CopyrightTesto legale sui diritti di proprietà e d’autoredel cruscotto.

ATTENZIONEAnche se la temperatura esterna è al di so-pra del punto di congelamento, potrebbeesservi presenza di ghiaccio su strade eponti.● Il “simbolo del cristallo di ghiaccio” indicaun possibile pericolo di gelo.● A temperature esterne superiori a +4 °C(+39 °F) potrebbe esservi presenza di ghiac-cio anche in assenza del “simbolo del cri-stallo di ghiaccio” acceso.● Il sensore della temperatura esterna ese-gue una misurazione orientativa.

Avvertenza● Esistono diversi quadri strumenti, per cuile versioni e le indicazioni sul display posso-no variare. Nel caso dei display privi di vi-sualizzazione di messaggi informativi o diavvertenza, le segnalazioni al conducentesono effettuate esclusivamente per mezzodelle spie.● Alcune indicazioni del display del quadrostrumenti possono essere nascoste a causadi avvenimenti improvvisi, ad esempio unachiamata in arrivo.● In base all’equipaggiamento, alcune re-golazioni e indicazioni possono essere ef-

fettuate o visualizzate anche nel sistemainfotainment.● In presenza di diversi avvertimenti, i sim-boli corrispondenti si accenderanno in suc-cessione per alcuni secondi. I simboli reste-ranno accesi finché non ne sarà stata elimi-nata la causa.● Se, quando viene acceso il quadro, ven-gono visualizzati avvertimenti su anomalieesistenti, è possibile che non si possano ef-fettuare regolazioni né mostrare informa-zioni con le modalità descritte. In questocaso, recarsi in un’officina specializzata perle opportune riparazioni.

Menu del quadro strumenti

Il numero dei menu e delle indicazioni infor-mative disponibili varia in base al sistemaelettronico e all’equipaggiamento del veico-lo.

Un’officina specializzata si possono pro-grammare altre funzioni o cambiare quelleesistenti a seconda dell’equipaggiamentodel veicolo. CUPRA consiglia di rivolgersi a unrivenditore specializzato CUPRA o a qualsiasirivenditore della rete SEAT.

Alcune opzioni del menu possono essereaperte solo a veicolo fermo.■ Dati di viaggio ››› pag. 71■ Sistemi di assistenza

70

Strumentazione e spie di controllo

■ Lane Assist On/Off ››› pag. 283■ Front Assist On/Off ››› pag. 270■ Rilevatore dell’angolo cieco on/off

››› pag. 289■ ACC (solo visualizzazione) ››› pag. 274

■ Navigazione■ Audio■ Telefono■ Stato del veicolo ››› pag. 72

Menu Servizio

Nel menu Service è possibile effettuare di-verse impostazioni in base all’allestimento.

Aprire il menu ServicePer aprire il menu Servizio, selezionare ilprofilo informazioni Autonomia nel menuDati di viaggio e tenere premuto il tasto sul volante multifunzione per circa 4 se-

condi, quando lo si rilascia, viene visualizzatoil menu Servizio. Ora è possibile navigarenormalmente nel menu utilizzando i tasti delvolante multifunzione.

Azzera l’indicatore delle scadenze di ma-nutenzioneSelezionare il menu Service e seguire le in-dicazioni sul display del quadro strumenti.

Azzerare il cambio dell’olioSelezionare il menu Resettare Cambiodell’olio e seguire le istruzioni sul displaydel quadro strumenti.

Azzerare i dati di viaggioSelezionare il menu Resettare trip e se-guire le indicazioni sul display del quadrostrumenti per azzerare il valore desiderato.

Lettere distintive del motore (LDM)Selezionare il menu Lettere distintivedel motore. Le lettere distintive del motoreverranno visualizzate sul display del quadrostrumenti in basso a sinistra.

Impostare l’oraSelezionare il menu Ora e impostare l’oracorretta ruotando la rotella destra del volan-te multifunzione.

Indicatore dei dati di viaggio (indica-tore multifunzione)

L’indicatore dei dati di viaggio (indicatoremultifunzione) mostra diversi dati di viaggioe valori di consumo.

Passare da un’indicazione all’altra● Girare la rotella destra del volante multi-funzione ››› pag. 81.

Cambiare memoriaIn Dati di viaggio > Informazioni ge-nerali premere il tasto sul volante multi-funzione per passare tra le 3 memorie1):

Dalla partenza: La memoria si can-cella se si interrompe la marcia per piùdi 2 ore.Dal rifornimento: Visualizzazione ememorizzazione dei dati di viaggio e deivalori di consumo raccolti. La memoriasi cancella quando si fa rifornimento.Calcolo totale: Questa memoriaraccoglie i dati di viaggio, fino a un mas-simo di 19 ore e 59 minuti o 99 ore e59 minuti, o fino a un massimo di1999,9 km o 9999,9 km. La memoria si »

1) In questo modo, i dati verranno visualizzati si-multaneamente sul display: distanza percorsa,consumo medio, velocità media e autonomia.

71

Comando

cancella quando viene superato uno diquesti valori massimi (varia in base allaversione del quadro strumenti).

Cancellare le memorie dei dati di viaggio● Selezionare la memoria che si desideracancellare.● Tenere premuto il tasto sul volante mul-tifunzione per circa 2 secondi.

Selezione dell’indicatoreNel sistema infotainment, all’interno del me-nu delle impostazioni del veicolo è possibilestabilire quali dati di viaggio verranno mo-strati ››› pag. 85.

Consumo momentaneo di carburan-te: Si tratta del consumo attualeespresso in l/100 km del veicolo mentresta viaggiando ovvero del consumoespresso in litri all’ora (l/h) del veicolofermo a motore acceso.Consumo medio: Il consumo medio dicarburante viene visualizzato dopo averpercorso circa 300 metri.Durata del viaggio: Indica le ore (h)e i minuti (min) trascorsi da quando èstato acceso il quadro.Autonomia: Distanza approssimativa inkm che è possibile ancora percorreremantenendo lo stesso stile di guida.

Tragitto: Distanza percorsa in km dal-l’inserimento dell’accensione.Velocità media: La velocità mediaviene visualizzata dopo aver percorsocirca 100 metri.Indicatore digitale della velo-cità: Velocità attuale visualizzata inmodo digitale.Dispositivi comfort: Viene visualiz-zato un elenco dei sistemi di comfort at-tivi che comportano un aumento delconsumo di energia, ad esempio il cli-matizzatore.

Regolare un avviso di velocità● Selezionare l’indicazione Avviso di ve-locità a --- km/h o Avviso di veloci-tà a --- mph.● Premere il tasto sul volante multifunzio-ne per memorizzare la velocità corrente eattivare l’avviso.● Attivare: impostare la velocità desiderataentro 5 secondi ruotando la rotella sul volan-te multifunzione. Quindi, premere nuova-mente il tasto o attendere qualche se-condo. La velocità resta memorizzata e l’av-vertimento attivato.● Disattivare: premere il tasto . La velocitàmemorizzata si cancella.

L’avvertimento può essere impostato per ve-locità comprese tra 30 km/h (18 mph) e250 km/h (155 mph).

Indicazione Temperatura dell’olioIl motore raggiunge la temperatura d’eserci-zio quando, in condizioni di guida normali, latemperatura dell’olio si trova tra 80°C e120°C. La temperatura dell’olio potrebbe sa-lire se il motore è sottoposto a forti sollecita-zioni nonché in presenza di temperatureesterne elevate. Ciò non rappresenta un pro-blema fintanto che sul display non vengonovisualizzate le spie o ››› pag. 344.

Messaggi di avviso e di informazione(stato del veicolo)

All’accensione del quadro e durante la mar-cia viene controllata una serie di funzioni e dicomponenti del veicolo. Le anomalie vengo-no segnalate sul display del quadro strumentisotto forma di simboli di avvertimento rossi ogialli, accompagnati da didascalie esplicativee, in determinati casi, anche da un segnaleacustico ››› pag. 82. La rappresentazione dimessaggi e simboli può variare in base allaversione del quadro strumenti.

Le anomalie presenti possono anche essereconsultate manualmente. A tal fine aprire ilmenu Stato veicolo o Veicolo››› pag. 70.

72

Strumentazione e spie di controllo

Avvertimento con priorità 1 (in rosso)Il simbolo lampeggia o si accende (in parteaccompagnato da segnali acustici di avverti-mento). Non proseguire la marcia! Peri-colo! Effettuare un controllo della funzionali-tà interessata ed eliminare la causa del gua-sto. In tal caso richiedere l’assistenza di per-sonale specializzato.

Avvertimento con priorità 2 (in giallo)Il simbolo lampeggia o si accende (in parteaccompagnato da segnali acustici di avverti-mento). Problemi di funzionamento o lamancanza di liquidi possono provocare dan-ni al veicolo e guasti. Verificare quanto primala funzionalità interessata. In tal caso richie-dere l’assistenza di personale specializzato.

Messaggio informativoFornisce informazioni sui processi in corsonel veicolo.

Rilevamento fatica (raccomandazionepausa)*

Fig. 57 Sul display del quadro strumenti: simbolodel riconoscimento della stanchezza del condu-cente.

Il riconoscimento della stanchezza del gui-datore avvisa il conducente se dal suo stile diguida traspare stanchezza.

Funzionamento e comandiIl riconoscimento della stanchezza del gui-datore determina il comportamento di guidadel conducente all’inizio di un viaggio e cal-cola il grado di stanchezza. Ciò viene con-frontato costantemente con il comporta-mento di guida effettivo. Se il dispositivo rile-va stanchezza nel conducente, emette unsegnale di avvertimento acustico e nel di-splay del quadro strumenti viene visualizzatoun simbolo ››› fig. 57 con un messaggio ditesto complementare. Il messaggio sul di-

splay del quadro strumenti viene visualizzatoper circa 5 secondi e, se del caso, viene ripe-tuto. Il sistema memorizza l’ultimo messag-gio visualizzato.

Il messaggio sul display del cruscotto può es-sere disattivato premendo il tasto sul vo-lante multifunzione ››› pag. 81.

Attraverso l’indicatore multifunzione››› pag. 71 è possibile visualizzare nuova-mente il messaggio sul display del quadrostrumenti.

Condizioni d’usoIl comportamento di guida verrà calcolatosolo per velocità superiori ai 65 km/h (40mph) e inferiori ai 200 km/h (125 mph).

Accensione e spegnimentoIl rilevamento della stanchezza può essereattivato o disattivato nel sistema Easy Con-nect con il tasto > IMPOSTAZIONI > As-sistenza alla guida ››› pag. 85. Un se-gnale indica che l’impostazione è attiva.

Limiti tecniciIl riconoscimento della stanchezza del gui-datore presenta alcune limitazioni dovute alsistema. In presenza delle seguenti condizio-ni, il riconoscimento della stanchezza delguidatore può essere limitato o non funzio-nare: »

73

Comando

● A velocità inferiore ai 65 km/h (40 mph).● A velocità superiori ai 200 km/h (125 mph).● In tragitti con curve.● Su strade in cattive condizioni.● In condizioni climatiche sfavorevoli.● Con uno stile di guida sportivo.● In caso di grave distrazione del conducen-te.

Il riconoscimento della stanchezza del gui-datore verrà riattivato quando il veicolo rima-ne fermo per più di 15 minuti, se viene disin-serita l’accensione o se il conducente haslacciato la cintura di sicurezza o ha aperto laporta.

In caso di guida a bassa velocità per un lungointervallo di tempo (inferiore a 65 km/h, 40mph), il dispositivo ristabilisce automatica-mente il calcolo del grado di stanchezza.Guidando ad una velocità più elevata, vienecalcolato nuovamente il comportamento diguida.

ATTENZIONEIl maggior comfort fornito dal riconosci-mento della stanchezza del guidatore nondeve indurre a correre alcun rischio. In casodi viaggi lunghi, effettuare pause regolari esufficienti.

● Il conducente ha sempre la responsabilitàdi guidare a pieno delle sue capacità.● Non guidare mai se si è stanchi.● Il dispositivo non rileva la stanchezza delconducente in ogni situazione. Consultarele informazioni contenute nel paragrafo››› pag. 73, Limiti tecnici.● In determinate situazioni il sistema puòinterpretare erroneamente una manovraintenzionale come un segnale di stanchez-za del conducente.● Non viene prodotto alcun avvertimentonel caso si verifichi ciò che è stato definitomicrosonno!● Rispettare le indicazioni del quadro stru-menti e agire in base ad esse.

Avvertenza● Il riconoscimento della stanchezza delconducente è stato sviluppato solo per laguida in autostrada e su strade ben asfalta-te.● In caso di guasto al dispositivo, rivolgersiad un’officina specializzata per farlo con-trollare.

Sistema di riconoscimento dei segnalistradali*1)

Fig. 58 Sul display del quadro strumenti: esempi dilimiti di velocità o divieti di sorpasso riconosciuticon i rispettivi pannelli complementari.

Il sistema di riconoscimento dei segnali stra-dali registra, tramite una telecamera situatasulla base dello specchietto retrovisore inter-no, i segnali del traffico standardizzati che

1) Sistema disponibile a seconda del Paese.74

Strumentazione e spie di controllo

incontra davanti al veicolo e fornisce infor-mazioni sui limiti di velocità e dei divieti disorpasso che riconosce. Entro i limiti, il siste-ma mostra inoltre altri segnali, come, adesempio, divieti temporanei, segnali per laguida con rimorchio ››› pag. 326 o limiti validisolo in caso di pioggia. Nei tragitti privi di se-gnaletica, il sistema potrebbe mostrare i limi-ti di velocità vigenti.

Il sistema di riconoscimento dei segnali stra-dali non funziona in tutti i Paesi. Lo si devetener presente nei viaggi all’estero.

Visualizzazione sul displayIn Germania, in autostrada e su strade ascorrimento veloce, il sistema mostra, oltreai limiti di velocità e ai divieti di sorpasso, i se-gnali di fine divieto. In tutti gli altri Paesi, al lo-ro posto viene mostrato il limite di velocitàvalido al momento del passaggio.

I segnali stradali rilevati dal sistema vengonovisualizzati sul display del quadro strumenti››› fig. 58 e, a seconda del sistema di naviga-zione montato sul veicolo, anche nel sistemainfotainment ››› pag. 85.

Messaggi del sistema di riconoscimentodei segnali stradali:Nessun segnale stradale disponibile● Il sistema è in fase di inizializzazione.● OPPURE: la telecamera non ha ricono-sciuto alcun segnale di obbligo o di divieto.

Errore: Riconoscimento segnaleticastradale● È presente un errore nel sistema. Rivolgersia un’officina specializzata per una verificadel sistema.

Avvertimento velocità eccessiva nondisponibile al momento.● La funzione di avviso di velocità del sistemadi rilevamento del segnale stradale è difetto-sa. Rivolgersi ad un’officina specializzata e ri-chiedere una verifica del sistema.

Riconoscimento dei segnali stradali:Pulire il parabrezza!● Il parabrezza è sporco nell’area della tele-camera. Pulire il parabrezza.

Riconoscimento dei segnali stradali:Al momento limitato● Non c’è trasmissione di dati dal sistema dinavigazione. Controlla se il sistema di naviga-zione è dotato di cartine attuali.● OPPURE: il veicolo si trova in una zona noninclusa nella cartina del sistema di navigazio-ne.

Non sono disponibili dati● Il sistema di riconoscimento dei segnalistradali non funziona nel Paese in cui si cir-cola attualmente.

Attivare e disattivare la visualizzazione deisegnali stradali sul quadro strumentiLa visualizzazione permanente dei segnalistradali sul quadro strumenti può essere atti-vata o disattivata nel sistema infotainmentmediante il tasto > SETUP > Assistenzaalla guida.

Visualizzazione dei segnali stradaliCon il sistema di riconoscimento dei segnalistradali attivo, una telecamera posta alla ba-se dello specchietto retrovisore interno regi-stra i segnali stradali presenti davanti al vei-colo. Dopo aver controllato e valutato l’infor-mazione ricevuta dalla telecamera e dal si-stema di navigazione, nonché i dati del vei-colo, possono apparire fino a tre segnali stra-dali validi ››› fig. 58 B con i corrispondentipannelli complementari.

il segnale attualmente validoper il conducente appare sul lato sini-stro del display. Ad esempio, il divieto dicircolare ad oltre 130 km/h (100 mph)››› fig. 58 A.

appare un segnale validosolo in determinate circostanze, ades.. 100 km/h (60 mph) con il pannellocomplementare della pioggia.

Se il tergicristalli èin funzione durante la marcia, il segnalecon il pannello complementare della »

In primo luogo:

In secondo luogo:

Pannello complementare:

75

Comando

pioggia apparirà in primo luogo a sinistrapoiché è quello valido in tale momento.

compare un segnale validounicamente con restrizioni, ad es. un di-vieto di sorpasso in determinate ore››› fig. 58 C.

Segnale di avvertimento velocità eccessivaSe il sistema rileva che si supera la velocitàammessa in quel momento, potrebbe emet-tere un segnale acustico simile a un “gong” eun messaggio visivo nel display del quadrostrumenti.

L’avvertimento di velocità eccessiva può es-sere attivato o disattivato nel sistema nel si-stema Easy Connect mediante il tasto >SETUP > Assistenza alla guida››› pag. 85. La regolazione avviene a passi di5 km/h (3 mph) entro una gamma compresatra 0 km/h (mph) e 20 km/h (12 mph) al disopra della velocità massima consentita.

Modalità di trainoNei veicoli con dispositivo di traino montatodi fabbrica e un rimorchio collegato elettri-camente, è possibile attivare o disattivare lavisualizzazione dei segnali stradali specificiper veicoli che circolano con traino, come adesempio i limiti di velocità o i divieti di sor-passo. L’attivazione o disattivazione vieneeffettuata nel sistema di infotainment tramite

In terzo luogo:

il tasto > SETUP > Assistenza al con-ducente ››› pag. 85.

Per la modalità di rimorchio è possibile rego-lare l’indicazione dei limiti di velocità vigentirispetto al tipo di rimorchio o alle disposizionidi legge. La regolazione avviene a passi di10 km/h (5 mph) entro una gamma compre-sa tra 60 km/h (40 mph) e 130 km/h(80 mph). Se si seleziona una velocità supe-riore a quella ammessa nel Paese in questio-ne per la circolazione con rimorchio, il siste-ma mostra automaticamente i limiti di veloci-tà abituali, ad esempio, in Germania80 km/h (50 mph).

Se si disattiva l’avvertimento velocità ecces-siva per il rimorchio, il sistema mostra i limitidi velocità come se non fosse presente il ri-morchio.

Funzionamento limitatoIl sistema di riconoscimento dei segnali stra-dali ha determinati limiti. Nei seguenti casi, ilsistema potrebbe funzionare in modo limita-to o non funzionare affatto:

● In caso di scarsa visibilità, ad esempio incaso di neve, pioggia, nebbia o nebbiolinafitta.● In caso di abbagliamento, ad esempio daparte dei veicoli che procedono in direzionecontraria o dovuto alla radiazione solare.● Nel caso in cui si circoli a forte velocità.

● Nel caso in cui la telecamera sia coperta osporca.● Nel caso in cui i segnali stradali si trovinofuori dal campo visivo della telecamera.● Nel caso in cui i segnali stradali siano par-zialmente o totalmente coperti, ad esempioda alberi, neve, sporcizia o altri veicoli.● Nel caso in cui i segnali stradali non sianoconformi alle norme.● Nel caso in cui i segnali stradali siano dan-neggiati o piegati.● Nel caso di segnali con messaggio variabilesituati su supporti sopraelevati (indicazionevariabile dei segnali stradali tramite LED o al-tre unità di illuminazione).● Nel caso in cui si utilizzino cartine non ag-giornate nel sistema di navigazione.● Nel caso di adesivi apposti su veicoli cherappresentano segnali stradali (ad esempio,limiti di velocità nei camion).

ATTENZIONELa tecnologia che incorpora il sistema di ri-conoscimento dei segnali stradali non puòsuperare i limiti imposti dalle leggi della fisi-ca e funziona unicamente entro i limiti delsistema. Il maggior comfort offerto dal si-stema di riconoscimento dei segnali strada-li non deve tuttavia indurre ad essere menoprudenti. Il sistema non esenta il condu-cente dall’obbligo di prestare attenzionealla strada.

76

Strumentazione e spie di controllo

● Adeguare la velocità e lo stile di guida allecondizioni di visibilità, metereologiche,della carreggiata e del traffico.● A causa di cattiva visibilità, oscurità, neve,pioggia e nebbia, il sistema potrebbe nonmostrare i segnali stradali o non mostrarlicorrettamente.● Se il campo visivo della telecamera èsporco, coperto o danneggiato, il funziona-mento del sistema potrebbe essere com-promesso.

ATTENZIONELe raccomandazioni relative alla guida e aisegnali di traffico mostrate dal sistema di ri-conoscimento dei segnali stradali possonodivergere rispetto alla situazione effettiva.● Il sistema non può riconoscere né mo-strare sempre tutti i segnali correttamente.● Ai segnali stradali della carreggiata e allenorme del codice va sempre assegnata lapriorità rispetto alle indicazioni del sistemadi navigazione.

ATTENZIONESe gli eventuali messaggi vengono ignorati,il veicolo potrebbe arrestarsi in mezzo altraffico e potrebbero verificarsi incidenticon feriti gravi.● Non ignorare mai i messaggi che appaio-no.

● Fermare il veicolo appena possibile e incondizioni di sicurezza.

AvvertenzaAl fine di garantire il corretto funzionamen-to del sistema, tenere presenti i punti se-guenti:● Pulire regolarmente il campo visivo dellatelecamera e mantenerlo pulito, senza ne-ve e senza ghiaccio.● Non limitare il campo visivo della teleca-mera.● Sostituire sempre le spazzole dei tergicri-stalli danneggiate o rovinate per evitare ri-ghe nel campo visivo della telecamera.● Controllare che il parabrezza non sia dan-neggiato nella zona del campo visivo dellatelecamera.● Se nel sistema di navigazione si usanodelle cartine vecchie, è possibile che i se-gnali stradali non vengano mostrati corret-tamente.● Nella modalità navigazione per segnapi-sta del sistema di navigazione, il sistema diriconoscimento dei segnali stradali è dispo-nibile solo in maniera limitata.● Se le spie di controllo accese e i messaggicorrispondenti vengono ignorati, possonoverificarsi danni al veicolo.

Orologio

Impostare l’ora nel sistema infotainment● Premere il tasto del sistema infotainment.● Premere il tasto funzione IMPOSTAZIONI >Data e ora per regolare l’ora ››› pag. 85.

Impostare l’ora nel Digital Cockpit● All’interno del menu Dati di viaggio,selezionare la funzione Autonomia (tasto delsistema infotainment / > tasto di fun-zione Visuale > Dati di viaggio >Autonomia).● Premere il tasto del volante multifun-zione finché non verrà visualizzato il menuService sul display del quadro strumenti››› pag. 71.● Selezionare il menu Ora.● Impostare l’ora corretta ruotando la rotelladestra del volante multifunzione.

Contagiri

Il contagiri indica il numero di giri del motoreper ogni minuto.

Il contagiri offre, insieme all’assistente cam-bio marce, la possibilità d utilizzare il motoredel veicolo ad un regime di giri adeguato. »

77

Comando

L’inizio della zona rossa del contagiri indica ilregime massimo in qualsiasi marcia dopo ilrodaggio e con il motore caldo. Prima di rag-giungere la zona rossa, si consiglia di posizio-nare la leva selettrice in D, o togliere il piededall’acceleratore ››› .

Si raccomanda di evitare regimi elevati delmotore e di attenersi all’assistente cambiomarce. Consultare le informazioni aggiuntivenel ››› pag. 257, Selezionare la marcia otti-male.

AVVISO● Per non danneggiare il motore, l’ago delcontagiri deve restare nella zona rossa soloper un breve periodo di tempo.● A motore freddo, evitare regimi elevati,non accelerare a pieno gas e non sollecitaretroppo il motore.

Per il rispetto dell'ambientePer ridurre il consumo di carburante, leemissioni e la rumorosità del veicolo si con-siglia di passare relativamente presto allamarcia immediatamente più alta.

Indicatore del livello del carburante

Fig. 59 Indicatore del livello del carburante.

Spie di controllo

Si illumina, e inoltre il LED inferioresi illumina di colore rosso

Serbatoio del carburante, quasi vuoto. È stato raggiun-to il livello della riserva del carburante ››› . Fare rifor-nimento appena possibile.Se il livello del carburante è molto basso, il LED inferio-re lampeggia in colore rosso.

L’indicatore funziona soltanto se il quadrostrumenti è acceso.

L’autonomia del livello del carburante vienevisualizzata sul display del quadro strumenti.

La capacità del serbatoio della vettura è ri-portata nella sezione ››› pag. 382.

ATTENZIONESe si circola con un livello troppo basso dicarburante, il veicolo potrebbe arrestarsi inmezzo al traffico o potrebbero verificarsiincidenti e lesioni gravi.● Se il livello del serbatoio del carburante ètroppo basso, il motore potrebbe riceverecarburante in modo irregolare, soprattuttoin salita o in discesa.● Lo sterzo e i sistemi di assistenza alla gui-da e alla frenata non funzionano in caso difunzionamento irregolare del motore ospegnimento a causa di mancanza di car-burante o di una sua erogazione irregolare.● Fare sempre rifornimento quando il car-burante raggiunge il livello di un quarto diserbatoio per evitare che il veicolo si fermi acausa della mancanza di carburante.

AVVISONon consumare mai completamente il car-burante. Se l’alimentazione di carburante èirregolare, possono verificarsi problemi dicombustione e il carburante incombustopotrebbe raggiungere l’impianto di scarico.Ciò potrebbe danneggiare il catalizzatore oil filtro antiparticolato!

AvvertenzaLa freccetta situata nell’indicatore del livel-lo del carburante accanto al simbolo dellapompa di carburante indica il lato della

78

Strumentazione e spie di controllo

vettura su cui si trova lo sportello del serba-toio del carburante.

Indicatore della temperatura del liqui-do di raffreddamento del motore

Fig. 60 Indicatore della temperatura del liquido diraffreddamento del motore.

››› fig. 60:Temperatura bassa. Il motore non haancora raggiunto la temperatura di eser-cizio. Finché il motore non ha raggiuntola temperatura di esercizio, evitare i regi-mi elevati e non sottoporre il motore asforzi intensi.Temperatura normale. Se la temperatu-ra esterna è elevata o se si sottopone ilmotore a grandi sforzi, i LED possonocontinuare ad illuminarsi e raggiungere laparte superiore. Ciò non deve destare

A

B

preoccupazione fintanto che non si ac-cende la spia di controllo Temperatura di avviso. Se si sottopone ilmotore a notevoli sollecitazioni, soprat-tutto con temperature esterne elevate,possono accendersi i LED della tempera-tura di avviso.

L’indicatore della temperatura del liquido diraffreddamento funziona soltanto a quadroacceso.

Spia di controllo e di avvertimento

Diventa rossa

Non rimettersi in marcia!Livello del liquido di raffreddamento troppo basso,temperatura del liquido di raffreddamento troppo alta.

Lampeggia in rosso

Anomalia nell’impianto del liquido di raffreddamentodel motore.

● Fermare il veicolo, spegnere il motore e la-sciarlo raffreddare.● Controllare il livello del liquido di raffredda-mento del motore ››› pag. 347.● Se la spia di avvertimento non si spegneanche se il livello del liquido di raffredda-mento è corretto, rivolgersi a personale spe-cializzato.

C

AVVISO● Per garantire una lunga durata del motoresi raccomanda di evitare regimi elevati, dinon accelerare a pieno gas e di non sotto-porre il motore a grandi sforzi per i primi15 minuti circa, finché il motore è freddo. Iltempo che il motore impiega per riscaldasidipende anche dalla temperatura esterna.In tal caso, regolarsi in base alla temperatu-ra dell’olio del motore* ››› pag. 72.● La presenza di fari supplementari o di altricomponenti davanti alla presa d’aria del ra-diatore riduce l’effetto raffreddante del li-quido di raffreddamento. Quando la tem-peratura esterna è elevata, se sottoposto aforti sollecitazioni, il motore potrebbe sur-riscaldarsi!● Lo spoiler anteriore contribuisce anchealla corretta distribuzione dell’aria di raf-freddamento durante la marcia. Se lo spoi-ler è danneggiato, si riduce l’azione di raf-freddamento e c’è il rischio che il motore sisurriscaldi! Farsi aiutare da personale spe-cializzato.

Scadenze di manutenzione

L’indicazione degli intervalli di manutenzioneappare sul display del quadro strumenti e sulsistema infotainment.

Esistono diverse versioni del quadro stru-menti e dei sistemi infotainment, per cui le »

79

Comando

versioni e le indicazioni sul display possonovariare.

In CUPRA viene fatta una distinzione tra iServizi con cambio dell’olio motore (adesempio, il Servizio cambio d’olio) e i Servizisenza cambio dell’olio motore (ad esempio,l’Ispezione).

Nei veicoli con Service in base al tempo o alchilometraggio gli intervalli sono già a sca-denza fissa.

Nei veicoli con LongLife Service, gli intervallisono a scadenza variabile. Grazie ai progressidella tecnica, i lavori di manutenzione si sonoridotti molto. In virtù della tecnologia impie-gata da CUPRA, con tale servizio occorrecambiare l’olio unicamente quando il veicololo richiede. Per calcolare questo cambio(massimo 2 anni), si considerano le condizio-ni di utilizzo del veicolo, oltre allo stile di gui-da. Il preavvertimento compare per la primavolta 20 giorni prima della data calcolata peril Service corrispondente. I chilometri re-stanti indicati si arrotondano sempre a 100km e il tempo a giorni completi. Il messaggiodi Service corrente non può essere consulta-to fino a 500 km dopo l’ultimo service. Finoad allora compariranno solo righe nell’indi-catore.

Promemoria per l’ispezioneQualche tempo prima che si debba realizza-re una manutenzione o un’ispezione appare

un promemoria di manutenzione quando siaccende il quadro.

La cifra visualizzata indica i chilometri è cheancora possibile percorre o il tempo chemanca alla prossima manutenzione.

Data di ispezioneQuando arriva il momento di svolgere unamanutenzione o un’ispezione, verrà emes-so un segnale acustico all’accensione delquadro e per alcuni secondi potrebbe com-parire sul display del quadro strumenti il sim-bolo della chiave inglese , così come unodei seguenti messaggi:

● Service ora!● Far eseguire l’ispezione.● Cambio dell’olio in scadenza!● Cambio dell’olio e ispezione inscadenza!

Consultare una notifica di servizioA quadro acceso, motore spento e veicolofermo, è possibile consultare la notifica diService corrente:

Consultazione della data del Service attualenel sistema infotainment● Premere il tasto del sistema infotainment.● Premere il tasto di funzione SETUP››› pag. 85.

● Selezionare l’opzione del menu Serviceper visualizzare le informazioni sui Service.

Controllo della data nel quadro comandi di-gitale● La data del Service può essere consultatasolo attraverso il menu Service ››› pag. 71.

Azzerare l’indicatore degli intervalli Servi-ceSe il servizio non è stato eseguito presso unrivenditore specializzato CUPRA o un riven-ditore SEAT, l’indicatore può essere ripristi-nato come segue:

● L’indicatore delle scadenze di manutenzio-ne può essere azzerato solo attraverso il me-nu Service ››› pag. 71.

No azzerare l’indicatore tra le scadenza dimanutenzione, in caso contrario le indica-zioni saranno erronee.

Se si azzera il service del cambio olio ma-nualmente, l’indicatore delle scadenze dimanutenzione passerà a un intervallo di Ser-vice fisso, anche nei veicoli con il Service dicambio olio flessibile.

Avvertenza● Il messaggio di manutenzione scompariràdopo alcuni secondi, quando si avvia il mo-tore o quando si preme il tasto sul volan-te multifunzione.

80

Strumentazione e spie di controllo

● Nei veicoli con LongLife Service la cuibatteria è rimasta scollegata per un lungoperiodo di tempo, non è possibile calcolarela data della prossima manutenzione. Perquesto le indicazioni di service possono in-dicare calcoli sbagliati. In questo caso, sidovranno tenere presenti gli intervalli dimanutenzione massimi permessi››› pag. 366.● Se l’indicatore viene azzerato manual-mente, il prossimo intervallo Service verràindicato come nei veicoli con intervalli Ser-vice fissi. Pertanto, si raccomanda di far az-zerare l’indicatore degli intervalli Servizioda un centro di servizio autorizzato.

Uso del quadro strumenti

Introduzione al tema

Con il quadro acceso, è possibile consultarele diverse funzioni del display navigando tra imenu.

L’indicatore multifunzione può essere azio-nato solo con i pulsanti sul volante multifun-zione.

Alcune opzioni del menu possono essereconsultate a veicolo fermo.

ATTENZIONELe distrazioni sono spesso causa di inciden-ti.● Mai utilizzare i menù del display del qua-dro strumenti durante la marcia.

AvvertenzaDopo aver caricato o cambiato la batteria a12 V, verificare le impostazioni del sistema.In caso di interruzione dell’alimentazioneelettrica, è possibile che le impostazioni delsistema non siano più corrette o si sianocancellate.

Funzionamento tramite il volantemultifunzione

Fig. 61 Lato destro del volante multifunzione: tastiper l’utilizzo dei menu e delle indicazioni informa-tive del quadro strumenti.

In presenza di un avvertimento con priorità 1››› pag. 72, non sarà possibile accedere adalcun menu. Alcuni avvertimenti possonoessere confermati o nascosti con il tasto del volante multifunzione ››› fig. 61.

Selezionare un menu o un’indicazione in-formativa● Accendere il quadro.● Se viene visualizzato un messaggio o il pit-togramma di un veicolo, premere il tasto ››› fig. 61, se necessario ripetutamente.● Per cambiare menu usare i tasti o ››› fig. 61.● Per aprire il menu o l’indicazione informati-va visualizzata premere il tasto ››› fig. 61 oattendere alcuni secondi, finché il menu ol’indicazione informativa non si aprirà auto-maticamente.

Effettuare impostazioni nei menu● Nel menu visualizzato ruotare la manopoladestra del volante multifunzione ››› fig. 61finché non verrà marcata l’opzione del menudesiderata. L’opzione appare contrassegna-ta.● Premere il tasto ››› fig. 61 per effettuarele modifiche desiderate. Una marcatura indi-ca che il sistema o funzione in questione èattivato. »

81

Comando

Ritornare alla selezione dei menuPremere il tasto o ››› fig. 61.

AvvertenzaSe, quando viene acceso il quadro, vengo-no visualizzati avvertimenti su anomalieesistenti, è possibile che non si possano ef-fettuare regolazioni né mostrare informa-zioni con le modalità descritte. In questocaso, recarsi in un’officina specializzata perle opportune riparazioni.

Tasti per i sistemi di assistenza allaguida*

Fig. 62 Sulla leva degli indicatori di direzione e de-gli abbaglianti: chiave per i sistemi di assistenza allaguida (a seconda delle versioni).

Attraverso i tasti sulla leva degli indicatori didirezione e degli abbaglianti è possibile atti-vare o disattivare i sistemi di assistenza allaguida illustrati nel menu Assistenti.

Attivare o disattivare un sistema di assi-stenza alla guida● Premere brevemente il tasto ››› fig. 62 1 o

2 per aprire il menu Assistenti.

● Selezionare il sistema di assistenza alla gui-da e attivarlo o disattivarlo ››› pag. 81. Unatacca indica che il sistema di assistenza allaguida è attivo.● Quindi confermare la selezione con il ta-sto sul volante multifunzione.

I sistemi di assistenza alla guida possono es-sere anche attivati e disattivati nel sistema in-fotainment, nel menu relativo alle imposta-zioni del veicolo ››› pag. 85.

Spie di controllo

Spie di controllo e avvertimento

Le spie di controllo e di avvertimento indica-no avvisi ››› , anomalie o funzioni determi-nate. Alcune spie di controllo e di avverti-mento si accendono quando si accende ilquadro e si devono spegnere quando il mo-tore si avvia e restare spente durante la mar-cia.

A seconda del modello vengono visualizzatisul display del quadro strumenti messaggi ditesto aggiuntivi, informativi o di richiesta diazioni ››› pag. 66, Quadro strumenti.

A seconda dell’allestimento del veicolo èpossibile che venga visualizzato un simbolosul display del quadro strumenti al posto del-l’accensione di una spia.

82

Strumentazione e spie di controllo

Contestualmente all’accensione di determi-nate spie di controllo e di avvertimento suo-na anche un segnale acustico.

Spie rosse

Spia centrale: indicazione supplementaresul display del quadro strumenti.

Freno di stazionamento collegato››› pag. 296.

Anomalia all’impianto dei freni ››› pag. 296.

Anomalia allo sterzo ››› pag. 258.

il conducente o il passeggero non si sonoallacciati la cintura di sicurezza ››› pag. 16.

Premere il pedale del freno ››› pag. 275.

Spie gialle

Spia centrale: indicazione supplementaresul display del quadro strumenti.

Pastiglie del freno anteriori usurate››› pag. 296.

Anomalia nell’ESC o disconnessione causa-ta dal sistema; OPPURE ESC o ASR attivi››› pag. 300.

ESC in modalità Sport; OPPURE ESC disatti-vato manualmente ››› pag. 300.

Anomalia nell’ABS ››› pag. 300.

Fanale retronebbia acceso ››› pag. 115.

Anomalia nell’impianto di controllo dei gasdi scarico ››› pag. 339.

Anomalia nel sistema di gestione del moto-re a benzina ››› pag. 339.

Filtro antiparticolato ostruito ››› pag. 339.

Anomalia allo sterzo ››› pag. 258.

Sistema di controllo degli pneumatici››› pag. 362.

Serbatoio del carburante quasi vuoto››› pag. 78.

Anomalia al sistema degli airbag e ai tensoridelle cinture ››› pag. 24.

L’airbag frontale del passeggero è scollega-to ››› pag. 24.

L’airbag frontale del passeggero è collegato››› pag. 24.

Assistente di mantenimento corsia (LaneAssist) ››› pag. 283.

Errore nel sistema di avviso di mantenimen-to corsia (Lane Assist) ››› pag. 283.

Anomalia nel sistema di illuminazione delveicolo ››› pag. 115.

Livello dell’olio motore ››› pag. 344.

Guasto nel cambio ››› pag. 255.

Livello del liquido tergicristalli troppo basso››› pag. 123 .

Altre spie luminose

Indicatori di direzione o luci di emergenzaaccese ››› pag. 115.

Indicatori di direzione del rimorchio››› pag. 115.

Auto Hold attivato ››› pag. 299.

Premere il pedale del freno ››› pag. 249.

Regolatore di velocità (GRA) ››› pag. 265;OPPURE limitatore di velocità ››› pag. 267;OPPURE Sistema di regolazione automaticadella velocità (ACC) ››› pag. 275.

Assistente di mantenimento corsia (LaneAssist) ››› pag. 283.

Abbaglianti accesi o lampeggio attivo››› pag. 115.

Porta(e), portellone posteriore o cofanoaperti o non chiusi correttamente››› pag. 69.

Liquido di raffreddamento del motore››› pag. 79.

Pressione dell’olio motore ››› pag. 344. »

83

Comando

Anomalia alla batteria ››› pag. 352.

Comando automatico degli abbaglianti(Light Assist) ››› pag. 115.

Sistema di assistenza in discesa (HDC)››› pag. 257.

Indicatore di intervalli Service ››› pag. 79.

Telefono cellulare collegato tramite Blue-tooth® ››› pag. 229.

Stato di carica della batteria del telefonocellulare ››› pag. 229.

Rischio di gelo ››› pag. 69.

Sistema Start/Stop attivato ››› pag. 247.

Sistema Start/Stop non disponibile››› pag. 247.

ATTENZIONESe le spie e i messaggi di avvertimento nonvengono presi in considerazione, il veicolopotrebbe essere danneggiato e fermarsi neltraffico, oppure potrebbero verificarsi inci-denti e lesioni gravi.● Non trascurare mai le spie di avvertimen-to né i messaggi di testo.● Arrestare il veicolo non appena sia possi-bile farlo in condizioni di sicurezza.● Un veicolo che presenta guasti costitui-sce un alto rischio di incidente per sé e pergli altri utenti della strada. Se necessario,accendere le luci di emergenza e posizio-

nare il triangolo catarifrangente per richia-mare l’attenzione degli altri conducenti.● Prima di aprire il cofano, spegnere il mo-tore e lasciare che si raffreddi.● In qualsiasi veicolo, il vano motore è unazona pericolosa che può causare gravi le-sioni ››› pag. 341.

84

Strumentazione e spie di controllo

Sistema Easy Connect

Introduzione al tema

Il sistema di infotainment concentra impor-tanti funzioni e sistemi del veicolo in un’uni-ca centralina, ad es. impostazioni di menu,apparecchiature radio o sistema di naviga-zione.

Informazioni generali di funzionamentoNella sezione seguente, sono state raccoltetutte le informazioni rilevanti per effettuarele regolazioni nel menu Impostazioni vei-colo. Le informazioni generali sul funziona-mento del sistema di infotainment, nonchésulle avvertenze e le istruzioni di sicurezzache devono essere prese in considerazione,si trovano in ››› pag. 155

ATTENZIONEQualsiasi distrazione può provocare un in-cidente con conseguente rischio di lesioni.L’uso del sistema Easy Connect può causaredistrazione durante la guida.

Impostazioni del menu Veicolo

Fig. 63 Easy Connect: Menu principale. Fig. 64 Easy Connect: Menu Veicolo.

Aprire il menu Impostazioni del veico-lo● Accendere il quadro.● Qualora fosse spento, collegare il sistemaInfotainment.

● Premere il tasto del sistema infotainment e successivamente il tasto di funzioneVeicolo ››› fig. 63.● OPPURE: Premere il tasto del sistema info-tainment per accedere al menu Veicolo››› fig. 64.

● Premere il tasto di funzione SETUP peraprire il menu Impostazioni del veicolo.● All’interno del menu, per selezionare lafunzione, premere il tasto desiderato. »

85

Comando

Menu Sottomenu Possibile regolazione Descrizione

Sistema ESC – Selezione della modalità ESC Sport o disattivazione del sistema di stabilità elettroni-co (ESC) ››› pag. 301

Pneumatici

Sistema di controllo degli pneuma-tici Memorizzazione della pressione degli pneumatici (calibrare) ››› pag. 362

Pneumatici invernali Attivazione e disattivazione dell’avviso soglia di velocità, regolazione del valore del-l’avviso soglia di velocità. ››› pag. 360

IlluminazioneAssistente illuminazione

Dynamic Light Assist, Light Assist, assetto luci autostradale, tempo di connessione,regolazione della profondità delle luci, luce automatica in caso di pioggia, luce diur-na, indicatori di direzione in modalità comfort, modalità viaggio.

››› pag. 115

Luci interne Intensità dell’illuminazione del quadro strumenti e degli interruttori ››› pag. 122

Funzione Coming Home/Leaving Home Tempo di attivazione delle funzioni “Coming Home” e “Leaving Home” ››› pag. 120

Assistenza allaguida

ACC (Adaptive Cruise Control) Attivazione e disattivazione: livello di distanza preimpostato, profili di guida. ››› pag. 274

Front Assist (sistema di vigilanza) Attivazione e disattivazione: Front Assist, preavvertimento, visualizzazione dell’av-vertenza della distanza ››› pag. 270

Lane Assist (dispositivo di assi-stenza per il mantenimento dellacorsia)

Attivazione e disattivazione assistente di mantenimento corsia, guida adattiva nellacorsia ››› pag. 283

Riconoscimento segnaletica stradale Mostrare sul quadro strumenti, attivare e disattivare l’avviso di velocità ››› pag. 74

Rilevamento del rimorchio Rilevamento del rimorchio (visualizzazione dei segnali stradali per veicoli con rimor-chio), utilizzare per il calcolo del percorso, velocità massima per rimorchio ››› pag. 76

Riconoscimento della stanchezza delguidatore Attivazione e disattivazione ››› pag. 73

86

Strumentazione e spie di controllo

Menu Sottomenu Possibile regolazione Descrizione

Parcheggio e mano-vre

ParkPilot Attivazione automatica, volume anteriore, acutezza del suono anteriore, volumeposteriore, acutezza del suono posteriore, abbassamento volume dell’Infotainment

››› pag. 313,››› pag. 317

Auto Hold Attivazione e disattivazione del sistema prima della partenza ››› pag. 299

Freno di stazionamento elettronico Attivazione e disattivazione automatiche ››› pag. 298

Funzione di frenata durante la ma-novra Accensione e spegnimento ››› pag. 317

Mostrare lo spazio per il parcheg-gio Accensione e spegnimento

Illuminazione dellaconsole centrale – Attivazione e disattivazione, selezione di intensità, colore, per zona o totale ››› pag. 122

Specchietti e ter-gicristalli

Specchietti retrovisoriRegolazione sincronizzata, specchietto retrovisore inferiore in retromarcia (funzio-ne cordolo), pieghevole dopo il parcheggio, riscaldamento degli specchietti esterni,attenuazione al buio

››› pag. 126

Tergicristalli Attivare e disattivare i tergicristalli automatici in caso di pioggia, attivare il lunottoposteriore in retromarcia ››› pag. 123

Apertura e chiusuraAlzacristalli Apertura comfort, chiusura automatica in caso di pioggia, chiusura automatica con

la chiusura centralizzata ››› pag. 110

Chiusura centralizzata Sblocco delle porte, conferma acustica “Easy Open”, accesso facilitato “Easy Entry”,apertura automatica del portellone posteriore, antifurto volumetrico ››› pag. 93

Quadro strumenti Indicatore multifunzione

Consumo attuale, consumo medio dispositivi comfort, ECO consigli, durata delviaggio, tragitto, velocità media, indicatore digitale della velocità, avviso di eccessivavelocità, temperatura dell’olio, temperatura del liquido di raffreddamento, azzera-mento dati “dalla partenza”, azzeramento dati “calcolo totale”, riconoscimento del-la segnaletica stradale

››› pag. 71

Data e ora – Sorgente dell’orario, ora, selezione del fuso orario, formato dell’ora, data, formatodella data ››› pag. 77

Unità di misura – Distanza, velocità, temperatura, volume, consumo, consumo di GNC, consumoelettrico, pressione – »

87

Comando

Menu Sottomenu Possibile regolazione Descrizione

Service – Numero di telaio, data della successiva ispezione, data del prossimo cambio dell’o-lio ››› pag. 79

Impostazioni stan-dard

Ripristino di tutte le impostazioni Ripristino di tutte le impostazioni –

Ripristinare le impostazioni/i datiseparatamente

Luci, assistenza per il conducente, parcheggio e manovra, illuminazione soffusa, re-trovisori e tergicristalli, apertura e chiusura, quadro strumenti. –

Quando la casella di controllo del tasto difunzione è contrassegnata , la funzione èattiva.

Premendo il tasto menu si aprirà semprel’ultimo menu consultato.

Le modifiche apportate nei menu di regola-zione vengono memorizzate automatica-mente chiudendo i menu.

Il numero dei menu disponibili e la denomi-nazione delle diverse opzioni variano in base

all’elettronica e all’equipaggiamento del vei-colo.

Volante multifunzione

Funzionamento del sistema audio, telefonico e di navigazione con controllo vocale

Fig. 65 Comandi sul volante.

Nel volante sono integrati dei moduli multi-funzione tramite i quali è possibile controlla-

88

Strumentazione e spie di controllo

re le funzioni di audio, telefonia e radionavi-gazione del veicolo, senza che sia necessariodistogliere l’attenzione dalla guida.

Tasto Radio Media (eccetto AUX) AUX Telefono* Navigazione*

ARuotare

Aumentare/abbassare il vo-lume.

Aumentare/abbassare il vo-lume.

Aumentare/abbassare il vo-lume.

Aumentare/abbassare il vo-lume.

Alzare/abbassare il volume delleistruzioni vocali.

APremere Togliere l’audio. Togliere l’audio. Togliere l’audio. Togliere l’audio della chia-

mata in arrivo.Disattiva l’istruzione vocale di navi-gazione

B a) Attivazione/disattivazione del controllo vocaleb).Questa funzione può essere eseguita in qualsiasi modalità, eccetto in caso di chiamata attiva.

C / D Ricerca emittente preceden-te/successivac).

Pressione breve: Passare albrano precedente/successi-vo.Pressione lunga: Scorrimen-to rapido in avanti/all’indie-trod).

Senza funzione

– Nessuna chiamata attiva:funzionalità Radio/Media(tranne AUX)– Chiamata attiva: nessunafunzione

Senza funzione per le altre modali-tà (navigazione, assistenti, statodel veicolo, dati di viaggio).

E / F a) Cambio del menu del quadro strumenti.b)

G Pressione breveb): cambiare visualizzazioni Classic Info / Digital Maps / Orologi semicircolari / Sport.Pressione lungab): accedere alla visualizzazione di configurazione dei “Profili personalizzati”.

HRuotare

Elenco di sorgenti disponibili(audio/media).

Elenco di sorgenti disponibili(audio/media). Senza funzione

– Nessuna chiamata attiva:Elenco ultime chiamate.– Chiamata in corso: acce-dere all’elenco delle opzionidi chiamata (chiamata in at-tesa, riagganciare, disattivareil microfono, numero privato,ecc.).

– Navi System Plus: Zoom in/out(con e senza percorso attivo).– Navi System: Se esiste una carti-na nel quadro strumenti digitale:Zoom in/out (con e senza percor-so attivo). Se non esiste una carti-na nel quadro strumenti digitale:passa la cartina del display del si-stema infotainment al quadro stru-menti digitale (con e senza per-corso attivo). »

89

Comando

Tasto Radio Media (eccetto AUX) AUX Telefono* Navigazione*

HPremere Senza funzione Senza funzione Senza funzione Senza funzione

Auto Zoom/Manual Zoom se lacartina è presente nel quadro stru-menti digitale.

a) A seconda dell’equipaggiamento del veicolo.b) Questa funzione può essere eseguita in qualsiasi modalità (audio, media, navigazione, assistenti, stato del veicolo, dati di viaggio).c) Questa azione può essere eseguita ogni volta che si ascolta la radio; non è necessario trovarsi in modalità radio-audio.d) Queste azioni possono essere eseguite ogni volta che si ascoltano dei media; non è necessario trovarsi in modalità audio-media.

90

Apertura e chiusura

Apertura e chiusura

Set di chiavi del veicolo

Chiave del veicolo

Fig. 66 Tasti della chiave con telecomando.

Legenda ››› fig. 66Sblocco della vetturaBlocco della vetturaSblocca solo il portellone del bagagliaio.Premere il pulsante fino a quando gli in-dicatori del veicolo lampeggiano breve-mente. Ha 2 minuti per aprire il portello-ne. Una volta trascorso questo periodo siblocca di nuovo. Inoltre, la spia dellachiave lampeggia.Aprire e inserire l’ingegno della chiave

Con la chiave del veicolo si può bloccare osbloccare il veicolo a distanza ››› pag. 93.

1

2

3

4

La trasmittente a pile è incorporata nellachiave del veicolo. Il ricevitore invece è nel-l’abitacolo della vettura. La portata dellachiave del veicolo con le pile nuove è di varimetri nei pressi del veicolo.

Se non è possibile aprire o chiudere il veicolocon la chiave, occorrerà sincronizzarlo nuo-vamente ››› pag. 93 o sostituirne la batteria››› pag. 92.

È possibile utilizzare varie chiavi del veicolo.

Spia di controllo nella chiave del veicoloQuando si preme brevemente un tasto dellachiave del veicolo, la spia di controllo lam-peggia ››› fig. 66 (freccia) una volta per bre-ve tempo; se invece lo si mantiene premutoper un tempo prolungato, lampeggerà diver-se volte, ad esempio, nell’apertura comfort.

Se la spia di controllo della chiave del veicolonon si illumina premendo il pulsante, signifi-ca che è necessario sostituire la batteria del-la chiave ››› pag. 92.

Chiave sostitutivaPer ottenere una chiave di riserva o altrechiavi del veicolo è necessario avere il nu-mero di telaio del veicolo.

Ogni chiave del veicolo possiede un micro-chip che deve essere codificato con i datidell’immobilizer elettronico del veicolo. Lachiave del veicolo non funziona se priva di

microchip o con microchip non codificato.Ciò vale anche per le chiavi zigrinate del vei-colo.

Le chiavi del veicolo o le chiavi di riservanuove possono essere richieste a un centrodi Servizio specializzato CUPRA o a un Servi-zio autorizzato SEAT, un’officina specializza-ta o ai centri di assistenza chiavi autorizzati equalificati per creare questo tipo di chiavi.

Le chiavi nuove o di riserva devono esseresincronizzate prima dell’uso ››› pag. 93.

ATTENZIONE● Non lasciare soli bambini o persone inva-lide all’interno del veicolo, in quanto non ingrado di uscire dal veicolo autonomamentein caso di emergenza.● L’uso incontrollato della chiave da partedi terzi può provocare l’accensione del mo-tore o l’attivazione di dispositivi elettrici(come gli alzacristalli), con conseguentepericolo di incidenti. Le porte del veicolopossono restare bloccate mediante la chia-ve con telecomando, rendendo difficoltosoil soccorso in caso di emergenza.● Non lasciare le chiavi all’interno del vei-colo. Un uso non autorizzato del veicolo daparte di terzi può essere causa di guasti o difurto dello stesso. Per questo, è opportunosempre portare con sé le chiavi quando silascia il veicolo.● Non estrarre mai la chiave dal blocchettodi accensione quando il veicolo è ancora in »

91

Comando

movimento. In caso contrario potrebbescattare il bloccasterzo, rendendo impossi-bile girare il volante.

AVVISOTutte le chiavi del veicolo contengonocomponenti elettronici. Proteggerle dadanni, forti colpi e dall’umidità.

Avvertenza● Premere il pulsante della chiave del vei-colo solo quando si necessità realmente lafunzione corrispondente. Premere il pul-sante a vuoto può causare lo sblocco invo-lontario del veicolo o l’attivazione dell’al-larme antifurto. Questo vale anche se sipensa di essere fuori dal raggio di azione.● Il funzionamento della chiave del veicolopuò essere influenzato momentaneamentedalla sovrapposizione di emittenti poste neipressi del veicolo che funzionano nellostesso margine di frequenze, ad esempioradioemittenti o telefoni cellulari.● La portata può ridursi se fra la chiave e ilveicolo si interpongono degli ostacoli, op-pure quando le condizioni meteorologichesono avverse o quando la batteria del tele-comando comincia ad essere scarica.● Se in breve tempo si premono ripetuta-mente i tasti della chiave del veicolo o unodei tasti della chiusura centralizzata››› pag. 96, quest’ultima si scollega breve-mente onde evitare sovraccarichi. Il veicolo

rimane quindi aperto. Bloccarlo se neces-sario.● È possibile richiedere ulteriori chiavi contelecomando ad un Service Center, nelquale è necessario programmarle.● Si può usare fino ad un massimo di cinquechiavi elettroniche.

Sostituire la batteria

Fig. 67 Chiave del veicolo: aprire il coperchio delvano della batteria.

Fig. 68 Chiave del veicolo: estrarre la batteria.

CUPRA consiglia di sostituire la batteria inun’officina specializzata.

La batteria si trova nella parte posteriore del-la chiave del veicolo, sotto un coperchio.

Cambio della pila● Estrarre l’ingegno della chiave del veicolo››› pag. 91.● Togliere il coperchio della parte posterioredella chiave del veicolo ››› fig. 67 nella dire-zione indicata dalla freccia ››› .● Estrarre la batteria dal vano con un oggettofino adatto ››› fig. 68.● Collocare la nuova batteria come illustrato››› fig. 68 e inserirla nel vano batteria nelladirezione contraria a quella indicata dallafreccia ››› .● Collocare il coperchio come illustrato››› fig. 67 e inserirlo nel vano batteria nella

92

Apertura e chiusura

direzione contraria a quella indicata dallafreccia.

AVVISO● Se la batteria non viene sostituita corret-tamente, la chiave del veicolo potrebbe su-bire danni.● L’uso di batterie non adatte può danneg-giare la chiave del veicolo. Sostituire sem-pre la batteria scarica con un’altra di ugualevoltaggio, dimensioni e specifiche.● Quando si monta la pila, controlla che lapolarità sia corretta.

Per il rispetto dell'ambienteSmaltire le batterie scariche rispettandol’ambiente.

Sincronizzare la chiave del veicolo

Se si preme frequentemente il pulsante fuori dal raggio di azione, è possibile che nonsi riesca più a bloccare o sbloccare il veicolocon la chiave. In tal caso sarà necessario sin-cronizzare nuovamente la chiave del veicolocome indicato in seguito:

● Estrarre l’ingegno della chiave del veicolo››› pag. 91.● Togliere il coperchio della maniglia dellaporta del conducente se necessario››› pag. 103.

● Premere il pulsante della chiave del vei-colo stando accanto al veicolo.● Aprire il veicolo entro un minuto con l’in-gegno della chiave. La sincronizzazione èterminata.● Montare il coperchio se necessario.

Chiusura centralizzata

Introduzione al tema

La chiusura centralizzata funziona corretta-mente quando tutte le porte e il portelloneposteriore sono completamente chiusi. Se laporta del conducente è aperta, il veicolo nonsi blocca usando la chiave.

Se il veicolo è dotato di sistema di chiusura eavviamento senza chiave Keyless Access, sipotrà bloccare solo con il quadro spento e laporta del conducente chiusa.

Se un veicolo sbloccato resta parcheggiatoper molto tempo (ad esempio nel propriogarage), la batteria potrebbe scaricarsi e, diconseguenza, il motore potrebbe non av-viarsi.

ATTENZIONEL’uso improprio della chiusura centralizzatapuò causare lesioni gravi.

● La chiusura centralizzata blocca tutte leporte. Un veicolo bloccato dall’interno puòimpedire che persone non autorizzateaprano le porte dall’esterno e accendano ilveicolo. Tuttavia, in caso di emergenza o diincidente, le porte bloccate rendono diffi-cile l’accesso all’interno del veicolo per aiu-tare gli occupanti.● Non si devono lasciare mai bambini o per-sone invalide da sole all’interno del veicolo.Il pulsante di chiusura centralizzata per-mette di bloccare tutte le porte dall’inter-no. Gli occupanti restano chiusi all’internodel veicolo. Le persone chiuse all’internodel veicolo possono essere esposte a tem-perature molto alte o molto basse.● A seconda del periodo dell’anno, in unveicolo chiuso si possono raggiungere tem-perature molto alte o molto basse che pos-sono causare gravi lesioni e infermità ocausare la morte specialmente in caso dibambini piccoli.● Non lasciare mai persone in un veicolobloccato. In caso di emergenza, questepersone potrebbero non essere in condi-zione di lasciare il veicolo da sole o di rice-vere aiuto.

Descrizione

La chiusura centralizzata consente di bloc-care e sbloccare centralmente tutte le porte,il portellone e lo sportello del carburante: »

93

Comando

● Dall’esterno con la chiave ››› pag. 95.● Dall’esterno con il sistema Keyless Access››› pag. 96,● Dall’interno, con il pulsante di chiusuracentralizzata ››› pag. 96.

È dotato di diverse funzioni che migliorano lecondizioni di sicurezza del veicolo:

● Sistema di sicurezza “Safe” ››› pag. 99● Sistema di blocco automatico per aperturainvolontaria● Sistema di sblocco selettivo● Sistema autobloccante con velocità eblocco automatico (Auto Lock)● Sistema di sblocco di sicurezza

Sistema di blocco automatico per aperturainvolontariaÈ un sistema di sicurezza antifurto ed evitache il veicolo per una distrazione rimangaaperto. Il veicolo si bloccherà automatica-mente di nuovo se, una volta sbloccato e tra-scorsi 30 secondi, non viene aperta nessunaportiera e neppure il portellone posteriore.

Sbloccaggio selettivo delle porteQuando si chiude il veicolo si bloccano auto-maticamente le porte e il portellone poste-riore. Se si desidera, aprendo la porta è pos-sibile sbloccare solo quella del conducente,o tutto il veicolo. A tal fine, eseguire la rego-

lazione nel sistema Easy Connect*››› pag. 95.

Blocco automatico (Auto Lock)*La funzione Auto Lock blocca le porte e ilportellone posteriore una volta raggiunti cir-ca i 15 km/h (9 mph).

Il veicolo viene sbloccato automaticamentequando si estrae la chiave dal blocchetto diaccensione. Il veicolo può essere sbloccatoanche agendo sull’interruttore della chiusuracentralizzata o azionando una delle levetteapriporta.

In caso d’incidente con attivazione degli air-bag, le porte si sbloccano automaticamenteper permettere ai soccorritori l’accesso nel-l’abitacolo.

Indicatori di direzioneQuando si sblocca il veicolo gli indicatori didirezione lampeggiano due volte; essi lam-peggiano invece solo una volta quando la siblocca.

Se non lampeggia, probabilmente una delleporte, il portellone posteriore o il cofano nonè chiuso.

E se la chiave viene chiusa distrattamentenel veicolo?Nei seguenti casi, se la chiave si trova ancoraa bordo, il veicolo non si blocca:

● Se la porta del conducente è aperta, il vei-colo non si bloccherà attraverso l’interrutto-re della chiusura centralizzata ››› pag. 96.

Bloccare il veicolo mediante la chiave contelecomando soltanto se tutte le porte e ilportellone posteriore sono chiusi. In questomodo si evita di rimanere chiusi fuori dal vei-colo.

Avvertenza● Non lasciare mai oggetti di valore incu-stoditi a bordo. Un’automobile, anche sechiusa non è una cassaforte!● Se, dopo il blocco del veicolo, il LED inte-grato nel telaio della porta lato conducenteresta acceso per circa 30 secondi, è presen-te un’anomalia alla chiusura centralizzata oall’impianto di allarme antifurto*. Rivolgersia un centro di servizio specializzatoCUPRA, a un Servizio ufficiale SEAT o aun’officina specializzata per far riparare ilguasto.● La protezione volumetrica dell’abitacoloda parte dell’impianto di allarme antifurto*funziona correttamente soltanto se il tet-tuccio scorrevole* e i finestrini sono chiusi.

94

Apertura e chiusura

Impostazioni della chiusura centraliz-zata

Nel sistema Easy Connect* è possibile effet-tuare regolare le impostazioni della chiusuracentralizzata.

Apertura delle serrature delle porte● Selezionare: tasto > IMPOSTAZIONI >Apertura e chiusura > Chiusura cen-tralizzata > Sblocco delle porte.

È possibile decidere se sbloccare tutte leporte o solo quella del conducente. In tutti icasi si sblocca anche lo sportellino del serba-toio del carburante.

Con l’impostazione Conducente, premendouna volta il tasto della chiave con teleco-mando si sblocca solo la porta del condu-cente. Se si preme due volte questo tasto, sisbloccheranno il resto delle porte e il portel-lone posteriore.

Premendo il tasto si sbloccano tutte leporte del veicolo. Contemporaneamenteverrà emesso un segnale acustico di confer-ma*.

Sblocca e blocca dall’esterno

Fig. 69 Chiave con telecomando: tasti.

● Blocco: premere il tasto ››› fig. 69.● Bloccaggio del veicolo senza il sistema“Safe”: premere una seconda volta il pulsan-te nei 2 secondi successivi.● Sblocco: premere il tasto .● Sbloccare il portellone posteriore: mante-nere premuto il tasto per almeno 1 secon-do.

Se, dopo averlo sbloccato, il veicolo non vie-ne aperto nei successivi 30 secondi, si bloc-ca di nuovo automaticamente. In questomodo si evita di dimenticare la vettura aper-ta. Ciò non avviene se si tiene premuto il ta-sto per almeno 1 secondo.

Sistema di sblocco selettivoIl sistema di sblocco selettivo permette disbloccare solo la porta del conducente e lo

sportellino del serbatoio del carburante. Ilresto del veicolo rimane bloccato.

Per sbloccare la porta del conducente e losportellino del serbatoio del carburante:● Premere una volta il tasto della chiavecon telecomando o girare la chiave una voltanel senso di apertura.

Sblocco di tutte le porte, dello sportellino edel tappo del serbatoio del carburante:● In un intervallo di 5 secondi, premere duevolte il tasto della chiave con telecomandoo girare la chiave due volte entro 5 secondinel senso di apertura.

Aprendo solo la porta del conducente si di-sattiveranno immediatamente il sistema disicurezza Safe* e l’ allarme antifurto*.

Nei veicoli con sistema Easy Connect* è pos-sibile impostare direttamente la chiusura disicurezza centralizzata ››› pag. 95.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Sistema di sicurezza“Safe” a pag. 100.

Avvertenza● Attivare la chiave con telecomando solose il veicolo è visibile. »

95

Comando

● Ulteriori funzioni della chiave con teleco-mando ››› pag. 110, Apertura e chiusuracomfort.

Sblocco e blocco dall’interno

Fig. 70 Porta del conducente: interruttore dellachiusura centralizzata.

● Blocco: premere il tasto ››› fig. 70.● Sblocco: premere il tasto ››› fig. 70.

Quando si chiude il veicolo con l’interruttoredella chiusura centralizzata, tenere presenti iseguenti punti.

● Per motivi di sicurezza non è possibile apri-re le porte e il portellone posteriore dal-l’esterno, per esempio quando si è fermi alsemaforo.

● Il LED nell’interruttore della chiusura cen-tralizzata si accende se tutte le porte sonochiuse e bloccate.● Le singole porte possono essere apertedall’interno tirando la leva di apertura.● In caso d’incidente con attivazione degliairbag, le porte bloccate dall’interno si sbloc-cano automaticamente per permettere aisoccorritori l’accesso nell’abitacolo.

ATTENZIONE● L’interruttore di blocco centrale funzionaanche con il contatto scollegato, trannequando è attivato il sistema di sicurezza“safe”.● L’interruttore della chiusura centralizzataè fuori servizio se il veicolo viene bloccatodall’esterno con il sistema di sicurezza atti-vato.● Se le porte sono bloccate sarà difficileaiutare dall’esterno in caso di emergenza.Evitare assolutamente di lasciare passegge-ri a bordo del veicolo, soprattutto se si trat-ta di bambini.

AvvertenzaIl veicolo si blocca automaticamente nonappena viene superata la velocità di marciadi 15 km/h (9 mph) (Auto Lock) ››› pag. 93.È possibile sbloccare nuovamente il veicolocon il tasto dell’interruttore della chiusu-ra centralizzata.

Sbloccare e bloccare il veicolo conKeyless Access*

Fig. 71 Keyless Access: zone di prossimità.

Fig. 72 Sistema di chiusura e avviamento senzachiave Keyless Access

In base alle dotazioni, il veicolo può disporreo meno del sistema Keyless Access.

Keyless Access è un sistema di chiusura e av-viamento senza chiave con il quale è possibi-le sbloccare e bloccare il veicolo senza

96

Apertura e chiusura

utilizzare attivamente la chiave dello stesso.A tal fine, occorre soltanto che vi sia unachiave del veicolo valida nell’area di rileva-mento corrispondente al tentativo di acces-so al veicolo ››› fig. 71 e toccare una delle su-perfici sensibili delle maniglie delle porte››› fig. 72 o azionare il softtouch/la manigliadel portellone posteriore ››› pag. 104 ››› .

Il veicolo può essere sbloccato e bloccatosolo dalle porte anteriori. Durante l’opera-zione, la chiave di controllo remoto non devetrovarsi a una distanza superiore a circa 1,5 mdalla maniglia della porta.

La chiave con telecomando può essere te-nuta in tasca o, ad esempio, in una valigettaventiquattrore.

Nei momenti immediatamente successivi al-la chiusura non sarà possibile una nuovaapertura della porta. In questo modo è pos-sibile accertarsi che le porte siano bloccatecorrettamente.

Se lo si desidera è possibile sbloccare solo laporta interessata o l’intero veicolo. Le regola-zioni necessarie possono essere realizzate inveicoli dotati di sistema di informazione per ilconducente ››› pag. 85.

Informazioni generaliSe in una delle zone di prossimità si trova unachiave valida ››› fig. 71, il sistema di chiusurae avviamento senza chiave Keyless Accessconcede alla chiave in questione i diritti di

accesso non appena viene toccata una dellesuperfici sensibili delle maniglie delle porteanteriori o viene azionato il softtouch/la ma-niglia sul portellone posteriore. In seguito,sono possibili le seguenti funzioni senza do-ver usare attivamente la chiave del veicolo:

● Keyless-Entry: sblocco del veicolo tramitele maniglie delle porte anteriori o il soft-touch/la maniglia del portellone posteriore.● Keyless-Exit: blocco del veicolo tramite ilsensore della maniglia della porta del condu-cente o del passeggero.● Easy Open: apertura del portellone poste-riore muovendo un piede sotto il paraurti po-steriore ››› pag. 108.● Press & Drive: accensione del motore sen-za chiave, con il pulsante di avviamento››› pag. 243.

La chiusura centralizzata e il sistema di chiu-sura funzionano come il sistema normale disblocco e blocco. Cambiano solo i comandi.

Lo sblocco del veicolo viene confermato conun doppio lampeggio degli indicatori di dire-zione; il blocco, con uno solo.

Se si blocca il veicolo e successivamente sichiudono tutte le porte e il portellone poste-riore, e l’ultima chiave utilizzata rimane all’in-terno del veicolo senza che ve ne siano all’e-sterno, il veicolo non si bloccherà immedia-tamente. Tutti gli indicatori di direzione lam-peggeranno quattro volte. Se non si apre

nessuna porta né il portellone posteriore, ilveicolo si bloccherà dopo qualche secondo.

Se si sblocca il veicolo e non si apre nessunaporta né il portellone posteriore, il veicolotornerà a bloccarsi dopo alcuni secondi.

Sbloccare e aprire le porte (Keyless-Entry)● Impugnare la maniglia di una delle porteanteriori. Facendolo si tocca la superficiesensibile ››› fig. 72 A (freccia) della manigliae si sblocca il veicolo.● Aprire la porta.

Nei veicoli con apertura selettiva, o con con-figurazione del sistema infotainment, se siimpugna due volte la maniglia della porta sisbloccheranno tutte le porte.

In veicoli senza sistema di sicurezza“Safe”: chiusura e bloccaggio delle porte(Keyless-Exit)● Disinserire l’accensione.● Chiudere la porta del conducente.● Toccare una volta la superficie sensibile diblocco ››› fig. 72 B (freccia) della maniglia diuna delle porte anteriori. La porta della ma-niglia azionata dovrà essere chiusa.

In veicoli con sistema di sicurezza “Safe”:chiusura e bloccaggio delle porte(Keyless-Exit)● Disinserire l’accensione. »

97

Comando

● Chiudere la porta del conducente.● Toccare una volta la superficie sensibile››› fig. 72 B (freccia) della maniglia di unadelle porte anteriori. Il veicolo si blocca gra-zie al sistema di sicurezza “Safe” ››› pag. 99.La porta della maniglia azionata dovrà esserechiusa.● Toccare due volte la superficie sensibile››› fig. 72 B (freccia) della maniglia di unadelle porte anteriori per bloccare il veicolosenza attivare il sistema di sicurezza “Safe”››› pag. 99.

Sbloccare e bloccare il portellone poste-rioreQuando il veicolo è bloccato, il portelloneposteriore si sblocca automaticamente du-rante l’apertura se nella sua zona prossima››› fig. 71 si trova una chiave del veicolo vali-da.

Aprire o chiudere il portellone posteriore inmodo normale.

Dopo la chiusura, il portellone posteriore siblocca automaticamente. Se l’intero veicoloè sbloccato, il portellone posteriore non sibloccherà automaticamente dopo la chiusu-ra.

Cosa succede quando si blocca il veicolocon una seconda chiaveSe all’interno del veicolo è presente unachiave e lo si blocca dall’esterno con una se-

conda chiave, la chiave che si trova al suo in-terno viene bloccata per l’avviamento delmotore ››› pag. 243. Per abilitare l’avviamen-to del motore è necessario premere il tasto della chiave che si trova all’interno del vei-colo.

Disattivazione automatica dei sensoriSe il veicolo non si sblocca né si blocca perun lungo periodo di tempo, i sensori di pros-simità delle porte si disattivano automatica-mente.

Se, con il veicolo bloccato, si attiva con unafrequenza insolitamente elevata una dellesuperfici sensibili delle maniglie delle porte(ad esempio, a causa dello sfregamento deirami di un arbusto), tutti i sensori vengonodisattivati per un determinato periodo ditempo.

I sensori si riattiveranno:

● Dopo un certo periodo di tempo.● OPPURE: se si sblocca il veicolo con il ta-sto della chiave.● OPPURE: se si apre il portellone posterio-re.● OPPURE: se si sblocca il veicolo manual-mente con la chiave.

Funzione di disattivazione temporanea delKeyless Access*È possibile disattivare lo sblocco del veicolocon Keyless Access (accesso senza chiave)per un ciclo di blocco e sblocco.

● Posizionare la leva selettrice in posizione P(in caso di veicolo con cambio automatico),altrimenti il veicolo non può essere bloccato.● Chiudere la porta.● Premere il pulsante di chiusura del tele-comando e, nei 5 secondi successivi, toccareuna volta la superficie sensibile di bloccodella maniglia della porta del conducente››› fig. 72 B . Non afferrare la maniglia dellaporta, altrimenti il veicolo non si bloccherà. Èinoltre possibile effettuare la disattivazionese il veicolo viene bloccato tramite la serra-tura della porta anteriore lato guida.● Per verificare se la funzione è stata disatti-vata, attendere almeno 10 secondi, dunque,afferrare e tirare la maniglia della porta. Laporta non deve aprirsi.

Il veicolo potrà essere sbloccato la volta suc-cessiva solo con il telecomando o con lachiave. Dopo il blocco/sblocco successivo,l’accesso senza chiave (Keyless Access) saràdi nuovo attivo.

Funzione ComfortPer chiudere con la funzione comfort tutti ifinestrini elettrici e il tettuccio di vetro,

98

Apertura e chiusura

mantenere un dito per alcuni secondi sullasuperficie sensibile di blocco ››› fig. 72 B(freccia) della maniglia della porta finchénon si saranno chiusi i finestrini e il tettuccio.

L’apertura delle porte quando si tocca la su-perficie sensibile della maniglia della portaavverrà a seconda delle regolazioni attivatenel sistema infotainment con il tasto >SETUP > Apertura e chiusura.

AVVISOLe superfici sensibili delle maniglie delleporte potrebbero essere attivate da un get-to d’acqua o vapore a forte pressione nelcaso in cui vicino al veicolo vi sia una chiavevalida. Se almeno uno dei finestrini dotati dialzacristalli elettrico è aperto e si attiva inmodo permanente la superficie sensibile››› fig. 72 B (freccia) di una delle maniglie,si chiuderanno tutti i finestrini.

Avvertenza● Se la batteria del veicolo è quasi scarica oscarica, o la batteria della chiave del veicoloè quasi esaurita o esaurita, è possibile che ilveicolo non possa essere sbloccato o bloc-cato con il sistema Keyless Access. Il veicolopuò essere sbloccato o bloccato manual-mente ››› pag. 103.

● Per poter controllare il blocco correttodel veicolo, la funzione di sblocco resta di-sattivata per circa 2 secondi.● Se sul display del quadro strumenti vienevisualizzato il messaggio Sistema Keylessdifettoso, potrebbero verificarsi anomalienel funzionamento del sistema KeylessAccess. Rivolgersi a un’officina specializza-ta. CUPRA consiglia di rivolgersi a un riven-ditore specializzato CUPRA o a qualsiasi ri-venditore della rete SEAT.● A seconda della funzione selezionata nelsistema infotainment per gli specchietti re-trovisori, sbloccando il veicolo tramite lasuperficie sensibile situata sulle manigliedelle porte del conducente e del passegge-ro si apriranno gli specchietti retrovisoriesterni e si accenderanno le luci di orienta-mento ››› pag. 126.● Se non è presente alcuna chiave validanel veicolo o il sistema non la rileva, appari-rà un avviso sul display del quadro strumen-ti. Ciò potrebbe verificarsi se un altro se-gnale di radiofrequenza interferisce con ilsegnale della chiave (ad esempio quello diun accessorio per dispositivi mobili) o se lachiave è bloccata da qualche oggetto (adesempio una valigetta di alluminio).● Il funzionamento dei sensori delle mani-glie delle porte può essere compromessodalla sporcizia dei sensori, ad esempio se

sono ricoperti da uno strato di sale. Se ne-cessario, pulire il veicolo.● Se il veicolo è dotato di cambio automati-co, si potrà bloccare solo se la leva di sele-zione si trova in posizione P.● Per migliorare la sicurezza del veicolo, iltelecomando del sistema è dotato di unsensore di posizione. Qualora il telecoman-do non rilevi movimenti per un determinatointervallo di tempo, il sistema riterrà chenon si intende aprire il veicolo (ad esempioquando viene lasciato su un tavolo durantela notte), per cui verrà disattivato.

Sistema di sicurezza “Safe”1)

Quando il veicolo è bloccato, il sistema di si-curezza “Safe” mette fuori uso le maniglie erende difficile l’ingresso di persone non au-torizzate. Le porte non possono più essereaperte dall’interno ››› .

A seconda del veicolo, è possibile che quan-do si spegne il quadro appaia sul display delcruscotto un’indicazione di attivazione delsistema di sicurezza “Safe”. »

1) Disponibile a seconda del mercato e della versione.99

Comando

Bloccare il veicolo e attivare il sistema disicurezza “Safe”● Premere una volta il tasto di blocco dellachiave del veicolo.

Bloccare il veicolo senza attivare il sistema“Safe”● Premere due volte di seguito il tasto diblocco della chiave del veicolo.● OPPURE: toccare due volte la superficiedel sensore situato sulla parte esterna dellamaniglia della porta ››› fig. 72 B .

Quando il sistema di sicurezza “Safe” è di-sattivato, bisogna tenere presente quantosegue:● Il veicolo può essere sbloccato e apertodall’interno con la maniglia della porta.● L’impianto di allarme antifurto è attivo.● L’antifurto volumetrico e il sistema antiri-mozione sono disattivati.

Stato del “Safe”La frequenza di lampeggio del LED integratonella cornice della porta conferma immedia-tamente l’esito dell’operazione. Inizialmenteil LED lampeggia brevemente e in sequenzarapida, quindi si spegne per circa 30 secondie, infine, lampeggia più lentamente.

ATTENZIONESe il veicolo è stato chiuso dall’esterno e ilsistema di sicurezza “Safe”* è inserito, nondevono rimanere persone a bordo, soprat-tutto se si tratta di bambini, perché non èpiù possibile aprire porte e finestrini dall’in-terno. Se le porte sono bloccate sarà diffici-le aiutare dall’esterno in caso di emergen-za.

Allarme antifurto*

Descrizione

La funzione dell’allarme antifurto è quella diostacolare eventuali tentativi di scasso o difurto del veicolo. A tale scopo, in caso di ten-tato scasso, scatta e comincia ad emettereuna serie di segnali acustici e visivi.

L’allarme antifurto si attiva automaticamentequando si chiude il veicolo con la chiave. Il si-stema s’inserisce immediatamente e la spiache si trova sulla porta del conducente assie-me agli indicatori di direzione lampeggia perindicare che è stato attivato l’allarme e il si-stema di sicurezza di chiusura (doppia chiu-sura).

Se, inserendo l’allarme, una delle porte o ilportellone restano aperti, non saranno com-presi nelle zone protette del veicolo. Se laporta o il portellone vengono chiusi succes-

sivamente, verranno compresi automatica-mente nelle zone protette del veicolo e gliindicatori di direzione lampeggeranno quan-do si chiudono le porte.

● Gli indicatori di direzione lampeggerannodue volte aprendo e disattivando l’allarme.● Gli indicatori di direzione lampeggerannouna volta chiudendo e attivando l’allarme.

Quando scatta l’allarme?L’allarme antifurto emette segnali acustici eluminosi (indicatori di direzione) per circa 30secondi, che si ripetono per 10 minuti quan-do, a veicolo bloccato, si cerca di compierele seguenti azioni senza autorizzazione:

● Apertura di un porta sbloccata meccanica-mente con la chiave del veicolo senza colle-gare l’accensione per i 15 secondi successivi(tale intervallo non è presente in alcuni mer-cati, ad esempio, in Olanda, dove i 15 secon-di di attesa scompaiono e l’allarme si attivaimmediatamente all’apertura della porta).● Apertura di una porta.● Apertura del cofano del vano motore.● Apertura del portellone posteriore.● Collegamento dell’accensione con la chia-ve non autorizzata.● Manipolazione impropria dell’allarme.● Disconnessione della batteria del veicolo.

100

Apertura e chiusura

● Movimenti all’interno dell’abitacolo (in vei-coli con protezione volumetrica dell’abitaco-lo attivata ››› pag. 101).● Trainare il veicolo (in veicoli con sistemaantitraino ››› pag. 101).● Sollevare il veicolo (in veicoli con sistemaantitraino ››› pag. 101).● Trasportare il veicolo su traghetti o ferrovia(nei veicoli con sistema antitraino o protezio-ne volumetrica dell’abitacolo ››› pag. 101).● Sganciare un rimorchio collegato al dispo-sitivo di allarme antifurto.

Come disattivare l’allarme● Sbloccare il veicolo con il pulsante disblocco sulla chiave.● OPPURE: collegare l’accensione con unachiave valida.

Se la porta del conducente è sbloccata mec-canicamente con la chiave, si hanno a dispo-sizione 15 secondi per inserire la chiave nelcilindro di accensione e attivare l’accensioneda quando la porta è aperta.

In caso contrario, scatterà l’allarme per 30secondi e sarà impossibile mettere in moto ilveicolo.

AVVISODisattivando il sistema di sicurezza antifur-to, la protezione volumetrica dell’abitacolo

e il dispositivo di protezione antirimozioneverranno disattivati automaticamente.

Avvertenza● Dopo 28 giorni la spia si spegne per evita-re che si scarichi la batteria, se il veicolo ri-mane parcheggiato per lungo tempo. L’im-pianto di allarme rimane attivato.● Se, terminato il segnale d’allarme, si ac-cede ad un’altra zona protetta (p. es. aper-tura del portellone posteriore dopo dell’a-pertura di una porta), l’allarme scatta nuo-vamente.● L’allarme antifurto non si attiva quando siblocca il veicolo dall’interno con il pulsantedella chiusura centralizzata .● Se si sblocca la porta del conducentemeccanicamente con la chiave, si sbloccasolo questa porta e non tutto il veicolo. So-lo dopo aver collegato il quadro tutte leporte saranno senza sicura - ma non sbloc-cate - e si attiverà l’interruttore della chiu-sura centralizzata.● Se la batteria del veicolo è parzialmentescarica o scarica, l’allarme antifurto nonfunziona correttamente.● L’antifurto rimane attivo anche se la bat-teria è scollegata o difettosa, se l’allarme èattivato.● L’allarme scatta anche se, con l’antifurtoinserito, viene scollegato uno dei due polidella batteria.

Sistema di sorveglianza interna e anti-traino*

È una funzione antifurto o di controllo incor-porata dell’impianto di allarme antifurto*,che rileva tramite ultrasuoni l’accesso nonautorizzato all’interno del veicolo.

L’antifurto volumetrico e il dispositivo anti-traino (comandato dal sensore di inclinazio-ne) si attivano automaticamente insieme al-l’impianto antifurto. Affinché si attivi, tutte leporte e il portellone posteriore dovranno es-sere chiusi.

Disattivando il sistema di sicurezza “Safe”*››› pag. 99, la protezione volumetrica dell’a-bitacolo e il dispositivo di protezione antitrai-no verranno disattivati automaticamente.

Attivazione● Si collega automaticamente quando si atti-va l’allarme antifurto.

Disattivazione● Aprire il veicolo con la chiave in modo ma-nuale o premendo il tasto del telecoman-do. L’allarme scatta se il tempo che trascorredal momento in cui si apre la porta a quello incui si introduce la chiave nel contatto è su-periore a 15 secondi. »

101

Comando

● Premere due volte il tasto del teleco-mando. Verranno disattivati il sensore volu-metrico e quello di inclinazione. L’impiantodi allarme rimane attivato.

La protezione volumetrica dell’abitacolo e ilsistema antitraino si riattiveranno automati-camente alla successiva chiusura del veicolo.

Se si desidera scollegare la protezione volu-metrica dell’abitacolo e il sistema antitraino,è necessario farlo ogni volta che si blocca ilveicolo, altrimenti si riattiveranno automati-camente.

La protezione volumetrica dell’abitacolo e ilsistema antitraino devono essere scollegatise si lasciano animali all’interno del veicolobloccato (in caso contrario l’allarme verreb-be attivato dai movimenti dell’animale) oquando, ad esempio, il veicolo viene tra-sportato o deve essere rimorchiato con unasse sospeso.

Disattivazione tramite il sistema di info-tainment● Spegnere il contatto e selezionare: tasto > IMPOSTAZIONI > Apertura e chiusura> Chiusura centralizzata > Protezio-ne volumetrica.● Bloccando ora il veicolo, la protezione vo-lumetrica dell’abitacolo e il dispositivo dicontrollo antirimozione rimarranno scollega-ti fino alla prossima apertura della porta.

Falsi allarmiL’antifurto volumetrico funziona corretta-mente solo se il veicolo è completamentechiuso. Ricordarsi di osservare le disposizionidi legge vigenti in materia.

Nei seguenti casi si può verificare un falsoallarme:● Finestrini aperti (parzialmente o completa-mente).● Tetto panoramico/sollevabile aperto (par-zialmente o completamente).● Movimenti di oggetti all’interno del veicolo,come fogli di carta, oggetti pendenti nellospecchietto retrovisore (deodoranti), ecc.

Avvertenza● Se si verifica un blocco con l’allarme atti-vo senza la funzione di sensore volumetri-co, il blocco provocherà l’attivazione del-l’allarme con tutte le sue funzioni, esclusaquella del sensore volumetrico. Tale fun-zione tornerà ad attivarsi alla successiva at-tivazione dell’allarme, ogni volta che nonviene disattivata volontariamente.● L’entrata in funzione dell’allarme a causadel sensore volumetrico verrà segnalatadalla spia lampeggiante sulla porta del con-ducente all’apertura del veicolo. Il lampeg-gio è diverso rispetto a quello dell’allarmeattivo.

● La vibrazione di un telefono cellulare la-sciato all’interno del veicolo può provocarel’attivazione della protezione volumetricadell’abitacolo, dato che i sensori sono sen-sibili ai movimenti e alle scosse che avven-gono all’interno del veicolo.● Se all’attivazione dell’allarme qualcheporta o il portellone posteriore è ancoraaperto, si attiverà solo l’allarme. Dopo chetutte le porte (incluso il portellone poste-riore) sono state chiuse, si attiveranno laprotezione volumetrica dell’abitacolo e laprotezione antitraino.

Porte

Introduzione

Le porte e il portellone posteriore possonoessere bloccati manualmente e parzialmen-te sbloccati, ad esempio in caso di rotturadella chiave o della chiusura centralizzata.

ATTENZIONELa chiusura o apertura di emergenza inap-propriata può causare lesioni gravi.● Se si blocca il veicolo dall’esterno, nonsarà possibile aprire le porte e i finestrinidall’interno.● Non si devono lasciare mai bambini o per-sone invalide da sole all’interno del veicolo.

102

Apertura e chiusura

In caso di emergenza non potrebbero usci-re dal veicolo né far fronte da sole alla si-tuazione.● A seconda del periodo dell’anno, in unveicolo chiuso si possono raggiungere tem-perature molto alte o molto basse che pos-sono causare gravi lesioni e infermità ocausare la morte specialmente in caso dibambini piccoli.

ATTENZIONELe traiettorie delle porte e del portellonepossono costituire un pericolo e causarelesioni.● Aprire o chiudere le porte o il portelloneposteriore solo quando nessuno è presentenel raggio di azione degli stessi.

AVVISOIn occasione di una chiusura o apertura diemergenza, smontare con cautela i compo-nenti e rimontarli correttamente per evita-re di danneggiare il veicolo.

Sblocco o blocco di emergenza dellaporta del conducente

Fig. 73 Maniglia della porta del conducente: serra-tura di chiusura non visibile.

Fig. 74 Maniglia della porta del conducente: stac-care il coperchio facendo leva.

In caso di guasto della chiusura centralizzata,la porta del conducente può essere bloccatae sbloccata dalla serratura.

Normalmente, bloccando manualmente laporta del conducente tutte le porte si bloc-cano. Quando si sblocca manualmente, ri-sulterà sbloccata soltanto la porta del con-ducente. Tenere presenti le istruzioni relativeall’allarme antifurto ››› pag. 100.

● Estrarre l’ingegno della chiave del veicolo››› pag. 91.● Introdurre l’inserto nell’apertura inferioredel coperchietto posto sulla maniglia dellaporta del conducente ››› fig. 74 e sollevare ilcoperchio dal basso verso l’alto● Introdurre l’ingegno della chiave nella ser-ratura e sbloccare o bloccare il veicolo.

Particolarità● Nei veicoli sbloccati, l’allarme antifurto ri-mane attivo. Tuttavia, l’allarme non vieneazionato ››› pag. 100.● Una volta aperta la porta del conducente sihanno a disposizione 15 secondi per inserirel’accensione. Dopodiché, l’allarme vieneazionato.● Accendere il quadro. L’immobilizer elettro-nico registra la validità della chiave e disattival’impianto antifurto.

AvvertenzaSe il veicolo viene bloccato manualmentecon un ingegno, l’allarme antifurto non siattiva ››› pag. 93.

103

Comando

Serratura di emergenza senza serra-tura di chiusura

Fig. 75 Blocco di emergenza della porta.

In caso di guasto alla chiusura centralizzata,le porte senza serratura devono essere bloc-cate separatamente.

Il blocco di emergenza si trova sulla parte an-teriore della porta del passeggero e delleporte posteriori. Si vede solo se la porta èaperta.

● Rimuovere il coperchietto del foro.● Inserire la chiave nella fessura e girarla finoalla battuta: verso destra, per la porta sul latodestro e, verso sinistra, per la porta sul latosinistro.● Riapplicare il coperchietto.

Dopo aver chiuso la porta non sarà più possi-bile aprirla dall’esterno. La porta può essere

sbloccata e aperta dall’interno tirando unavolta la leva di apertura.

Sicura per bambini

Fig. 76 Sicura per bambini della porta sinistra.

La sicura per bambini impedisce l’aperturadelle porte posteriori dall’interno. Il suo sco-po è di evitare che i bambini aprano inavver-titamente la porta con il veicolo in movimen-to.

Questa funzione è indipendente dai sistemielettronici di apertura e chiusura del veicolo.Riguarda esclusivamente le porte posteriori.L’attivazione o disattivazione è esclusiva-mente meccanica come di seguito descritto:

Attivazione della sicura per bambini– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la

porta dove si desidera attivare la sicura perbambini.

– Con la porta aperta, girare con la chiave delveicolo la fessura in senso orario per leporte a sinistra ››› fig. 76 e in senso antio-rario per le porte a destra.

Disattivazione della sicura per bambini– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la

porta dove si desidera disattivare la sicuraper bambini.

– Con la porta aperta, girare con la chiave delveicolo la fessura in senso antiorario per leporte a sinistra ››› fig. 76 e in senso orarioper le porte a destra.

Quando la sicura per bambini è attivata, laporta può essere aperta soltanto dall’ester-no.

Portellone posteriore

Introduzione al tema

ATTENZIONEBloccare, aprire o chiudere in modo inap-propriato o incontrollato il portellone po-steriore può causare incidenti e lesioni gra-vi.● Evitare di aprire il bagagliaio con i fendi-nebbia posteriori o la luce di retromarciaaccesi. Si possono danneggiare i fanali.

104

Apertura e chiusura

● Evitare di chiudere il portellone posterio-re spingendo con la mano sul lunotto. Il lu-notto può rompersi, con conseguente ri-schio di lesioni.● Una volta chiuso il portellone posteriore,assicurarsi che resti bloccato; in caso con-trario potrebbe aprirsi inaspettatamentedurante la marcia del veicolo.● Controllare attentamente di aver chiusoin modo corretto il portellone posteriore, inquanto può essere causa di lesioni gravipersonali o a terzi. Stare attenti, quando sichiude il portellone, a non ferire nessuno.● Non guidare mai con il portellone poste-riore appoggiato o addirittura aperto, inquanto i gas di scarico possono penetrareall’interno del veicolo. Pericolo di intossica-zione!● Non lasciare mai il veicolo incustodito, népermettere ai bambini di giocare al suo in-terno o in prossimità di esso, soprattutto seil portellone posteriore è aperto. I bambinipotrebbero accedere al bagagliaio, chiude-re il portellone e restare chiusi al suo inter-no. A seconda della stagione, un veicolochiuso può riscaldarsi o raffreddarsi note-volmente, il che potrebbe causare lesionigravi, malattie o perfino la morte.

AVVISOPrima di aprire o chiudere il portellone po-steriore, assicurarsi che vi sia spazio suffi-ciente per aprirlo o chiuderlo, ad esempio,

quando è presente un rimorchio collegatoo il veicolo si trova in un garage.

AvvertenzaAccertarsi di non aver lasciato la chiave nelbagagliaio quando si chiude il portelloneposteriore.

Apertura e chiusura del portelloneposteriore

Fig. 77 Portellone posteriore: maniglia

Il meccanismo di apertura del portellonefunziona elettricamente. Si attiva premendoleggermente sulla maniglia ››› fig. 77.

Per bloccare o sbloccare il portellone, pre-mere il tasto o sulla chiave del veicolo.

Se il portellone posteriore è aperto o chiusoin maniera non corretta, sul display del qua-

dro strumenti appare il segnale di avverti-mento corrispondente.* Se si apre viaggian-do a più di 6 km/h (4 mph), viene emesso unsegnale acustico di avvertimento*.

Apertura e chiusura● Aprire: premere leggermente sulla mani-glia. Si apre automaticamente.● Chiudere: afferrare una delle maniglie delrivestimento interno e chiuderlo tirandoloverso il basso, oppure premere il tasto pre-sente sul portellone* ››› fig. 78.

Se le porte sono bloccate, si blocca anche ilportellone posteriore.

105

Comando

Portellone con apertura e chiusuraelettrica*

Fig. 78 Portellone posteriore: tasto per chiudere ilportellone.

Fig. 79 Console centrale: tasto per aprire e chiu-dere il portellone posteriore.

Come aprire il portellone posteriore● Sbloccare il veicolo ››› pag. 93 e premerebrevemente sulla maniglia del portellone po-steriore. Nei veicoli dotati di Keyless Access,

è possibile premere direttamente sulla mani-glia del portellone posteriore. Il portelloneposteriore si sblocca se viene riconosciutauna chiave autorizzata vicino al veicolo.● OPPURE: premere per almeno un secon-do il tasto sulla console centrale ››› fig. 79. Iltasto funziona anche con il quadro spento.● OPPURE: mantenere premuto il tasto della chiave del veicolo per circa 1 secondo.Se il veicolo è bloccato, si sblocca solamenteil portellone posteriore (le porte restanobloccate).● OPPURE: nei veicoli dotati di KeylessAccess e apertura controllata da sensori èpossibile aprire il portellone posteriore muo-vendo un piede nella zona dei sensori situatisotto il paraurti posteriore (Easy Open››› pag. 108). A questo punto il portelloneposteriore si apre automaticamente.

Chiudere il portellone posteriore● Premere brevemente il tasto situato nelportellone posteriore ››› fig. 78 ››› in In-troduzione al tema a pag. 104.● OPPURE: premere il tasto situato nellaconsole centrale finché non si chiude il por-tellone posteriore ››› fig. 79.● OPPURE: nei veicoli dotati di KeylessAccess mantenere premuto il tasto dellachiave del veicolo finché non si chiude il por-tellone o muovere un piede nella zona deisensori situati sotto il paraurti posteriore

(Easy Open) ››› pag. 108. La chiave del vei-colo non deve trovarsi a una distanza supe-riore a circa 1,5 m dal bagagliaio e non devetrovarsi nel veicolo.● OPPURE: spingere verso il basso con lamano il portellone posteriore finché non sichiude automaticamente.● Il portellone posteriore si abbassa fino allaposizione finale e si chiude automaticamen-te ››› in Introduzione al tema a pag. 104.

Interrompere l’apertura o la chiusuraUna volta avviate, l’apertura e la chiusura delportellone posteriore possono essere inter-rotte premendo uno dei tasti .

Continuare l’apertura o la chiusura del por-tellone con la mano. Per tale operazione, oc-correrà applicare una certa forza.

Se si preme di nuovo uno dei tasti , il por-tellone si muoverà nuovamente nella direzio-ne della sollecitazione.

Se il portellone posteriore incontra resisten-za o qualche ostacolo durante l’apertura o lachiusura automatica, l’apertura o la chiusurasi interromperanno immediatamente. Se è incorso l’operazione di chiusura, il portellonesi aprirà di nuovo leggermente.

● Verificare le cause che hanno impedito l’a-pertura o la chiusura.● Provare nuovamente ad aprire o chiudere ilportellone.

106

Apertura e chiusura

● Se necessario, il portellone può essereaperto o chiuso con la mano, applicandouna certa forza.

Particolarità in caso di trainoSe il dispositivo di traino di serie è collegatoelettricamente a un rimorchio ››› pag. 326, ilportellone posteriore elettrico può essereaperto o chiuso solo con i tasti presenti su diesso.

Segnalazioni acusticheDurante le operazioni di chiusura e aperturadel portellone posteriore sono udibili segnaliacustici. Eccezione: quando il portellone vie-ne aperto manualmente tramite la maniglia ola funzione Easy Open con il movimento delpiede o viene chiuso tramite il tasto presentesulla maniglia stessa ››› fig. 78.

Modificare e memorizzare l’angolo diaperturaSe lo spazio disponibile dietro o sopra il vei-colo è inferiore all’area della traiettoria delportellone posteriore, è possibile modificarel’angolo di apertura di quest’ultimo.

Per memorizzare un nuovo angolo di apertu-ra, il portellone posteriore deve essere aper-to almeno fino a metà.

● Interrompere l’operazione di apertura allaposizione desiderata.

● Premere il tasto ››› fig. 78 presente sulportellone per almeno 3 secondi.

Viene memorizzato l’angolo di apertura. Lamemorizzazione viene indicata dal lampeg-giare del lampeggio di emergenza e da unsegnale acustico.

Ripristinare e memorizzare l’angolo diaperturaAffinché il portellone posteriore si apra dinuovo completamente, occorre ripristinare ememorizzare nuovamente l’angolo di aper-tura.

● Sbloccare il portellone posteriore e aprirlofino all’altezza memorizzata.● Alzare fino in cima il portellone posteriorecon la mano. Per tale operazione, occorreràapplicare una certa forza.● Premere il tasto ››› fig. 78 presente sulportellone per almeno 3 secondi.● Viene ripristinato e memorizzato l’angolodi apertura programmato di fabbrica. La me-morizzazione viene indicata dal lampeggiaredel lampeggio di emergenza e da un segnaleacustico.

Protezione automatica contro il surriscal-damentoSe si aziona ripetutamente e in stretta suc-cessione, il sistema si disattiva automatica-mente per evitare di surriscaldarsi.

Non appena il sistema si raffredda, sarà pos-sibile utilizzare di nuovo la funzione. Fino adallora il portellone posteriore potrà essereaperto e chiuso solo con la mano e applican-do una certa forza.

Se, con il portellone posteriore aperto, siscollega la batteria del veicolo ››› pag. 351 osi fonde il fusibile corrispondente ››› pag. 55,occorrerà ripristinare il sistema. A tal fine,occorre chiudere per una volta completa-mente il portellone.

Apertura di emergenza della serratura

››› pag. 109

ATTENZIONESe si accumula molta neve o si trasporta uncarico elevato sul portellone posteriore,questo potrebbe non aprirsi o, se aperto,potrebbe abbassarsi da solo a causa del pe-so aggiuntivo, provocando lesioni gravi.● Non aprire mai il portellone posteriore sesu di esso è presente molta neve o si tra-sporta un carico (ad esempio, in un porta-pacchi).● Prima di aprire il portellone, togliere laneve o il carico.

107

Comando

Portellone con apertura e chiusuracomandati da sensori (Easy Open)

Fig. 80 Portellone del bagagliaio con aperturacontrollata da sensore (Easy Open).

Se è presente una chiave del veicolo validanella zona vicina al portellone posteriore, èpossibile sbloccare e aprire o chiudere il por-tellone muovendo un piede nella zona deisensori situati sotto il paraurti posteriore.

● Disinserire l’accensione.● Posizionarsi davanti al paraurti posteriore,in posizione centrale.● Con un movimento rapido, avvicinare unpiede e la parte inferiore della gamba il piùpossibile al paraurti. La parte inferiore dellagamba deve avvicinarsi alla zona del sensoresuperiore e il piede alla zona del sensore in-feriore ››› fig. 80 1 .● Togliere rapidamente il piede e la parte in-feriore della gamba dalle zone dei sensori

››› fig. 80 2 . A questo punto il portelloneposteriore si apre automaticamente.● Se il portellone posteriore non si apre, ri-petere la procedura dopo alcuni secondi.

Per indicare l’apertura del portellone poste-riore con la funzione Easy Open si accendeuna volta la terza luce di stop.

Con un altro movimento del piede, simile aquello eseguito per l’apertura, si chiuderà ilportellone (a patto che vicino al portelloneposteriore si trovi una chiave valida del vei-colo).

Una volta chiuso, il portellone posteriore siblocca automaticamente se prima è già statobloccato il veicolo e non vi è alcuna chiavevalida al suo interno.

Finché il portellone è in movimento (di aper-tura o chiusura), potrà essere fermato trami-te un movimento simile del piede (a pattoche vicino al portellone posteriore si troviuna chiave valida del veicolo).

Nelle seguenti situazioni la funzioneEasy Open non è disponibile o lo è solo inmodo limitato (esempi):

● Se il paraurti posteriore è molto sporco.● Se il paraurti posteriore è bagnato con ac-qua contenente sale, ad esempio, dopo avercircolato su strade cosparse di sale.● Se il gancio a testa sferica di sblocco elet-trico non è nascosto.

● Se il veicolo è stato dotato in un secondomomento di un dispositivo di traino.

In caso di forti precipitazioni, la funzioneEasy Open potrebbe richiedere alcuni se-condi per aprire il portellone posteriore opotrebbe disattivarsi automaticamente perevitare l’apertura accidentale del portellone,ad esempio a causa della caduta d’acqua.

La funzione Easy Open può essere attivata edisattivata in modo permanente nel sistemainfotainment tramite il tasto > SETUP >Apertura e chiusura ››› pag. 85.

ATTENZIONESe vicino al portellone posteriore si trovauna chiave valida, in alcuni casi la funzioneEasy Open potrebbe attivarsi accidental-mente e il portellone potrebbe aprirsi, adesempio, quando si spazza sotto il paraurtiposteriore, si dirige uno spruzzo d’acqua odi vapore a pressione elevata verso que-st’ultimo o si eseguono lavori di manuten-zione o di riparazione nei pressi del veicolo.Se viene aperto accidentalmente, il portel-lone posteriore potrebbe causare lesionialle persone che si trovano sulla sua traiet-toria e provocare danni materiali.● Pertanto, assicurarsi sempre che non visia alcuna chiave valida incustodita nellazona vicina al portellone posteriore.● Prima di eseguire lavori di manutenzioneo di riparazione sul veicolo, disattivare

108

Apertura e chiusura

sempre la funzione Easy Open nel sistemaInfotainment.● Prima di lavare il veicolo, disattivare sem-pre la funzione Easy Open nel sistema Info-tainment.● Prima di montare un portabiciclette o diagganciare un rimorchio ››› pag. 326, disat-tivare sempre la funzione Easy Open nel si-stema Infotainment.

Sblocco di emergenza del portelloneposteriore

Fig. 81 Particolare del bagagliaio: accesso al di-spositivo di sblocco di emergenza.

Fig. 82 Particolare del bagagliaio: sblocco diemergenza.

Il portellone può essere sbloccato dall’inter-no in caso di emergenza (ad esempio, senzabatteria).

Nel rivestimento del bagagliaio esiste unafessura che permette di accedere al mecca-nismo di apertura d’emergenza.

Sblocco del portellone dall’interno del ba-gagliaio● Estrarre la copertura facendo leva con l’in-gegno della chiave ››› fig. 81.● Introdurre l’inserto della chiave nell’aper-tura e spostare la chiave nella direzione indi-cata dalla freccia fino a sbloccare la serratura››› fig. 82.

Comandi dei finestrini

Apertura e chiusura elettrica dei fine-strini

Fig. 83 Dettaglio della porta del conducente: co-mandi per i finestrini.

● Aprire il finestrino: premere il tasto .● Chiudere il finestrino: tirare il pulsante .

Tasti della porta del conducenteFinestrino della porta anteriore sinistraFinestrino della porta anteriore destraFinestrino della porta posteriore sinistraFinestrino della porta posteriore destraInterruttore di sicurezza per disattivare itasti degli alzacristalli delle porte poste-riori »

1

2

3

4

5

109

Comando

Gli interruttori ubicati sulla porta lato guidacomandano sia i finestrini anteriori che quelliposteriori. Su ogni altra porta c’è un interrut-tore per il corrispondente finestrino.

Quando si parcheggia o si lascia incustodito ilveicolo, si devono sempre chiudere comple-tamente tutti i finestrini ››› .

Dopo aver spento il quadro e fintanto chenon sia stata estratta la chiave di accensionené sia stata aperta nessuna delle due porteanteriori, si possono azionare i finestrini peraltri 10 minuti circa.

Interruttore di sicurezza *Mediante l’interruttore di sicurezza ››› fig. 83

5 nella porta del conducente si possono di-sattivare gli alzacristalli delle porte posteriori.

Interruttore di sicurezza non premuto: i tastidelle porte posteriori sono attivati.

Interruttore di sicurezza premuto: i tasti delleporte posteriori sono disattivati.

Se i tasti delle porte posteriori sono disattiva-ti, il simbolo del comando di sicurezza di-venterà giallo.

Apertura e chiusura comfortI finestrini si possono aprire e chiudere dal-l’esterno con la chiave del veicolo:

Apertura comfort:● Tenere premuto il tasto sulla chiave con iltelecomando fino a quando tutti i finestrini eil vetro del tettuccio* abbiano raggiunto laposizione desiderata.● OPPURE: Per prima cosa, sbloccare il vei-colo con il tasto della chiave con teleco-mando, quindi mantenere la chiave nellaserratura della porta del conducente finchétutti i finestrini e il tettuccio di vetro* non ab-biano raggiunto la posizione desiderata.

Chiusura comfort:● Tenere premuto il tasto sulla chiave deltelecomando fino a quando tutti i finestrini eil tettuccio di vetro* siano chiusi ››› .● OPPURE: Tenere ferma la chiave in posi-zione di chiusura nella serratura della portadel conducente, finché tutti i finestrini e iltettuccio di vetro* non siano chiusi.

Utilizzando la chiusura comfort si chiudonoprima i finestrini e poi il tettuccio panorami-co scorrevole.

Usando il sistema Easy Connect si possonoeffettuare varie regolazioni. Selezionare: ta-sto > IMPOSTAZIONI > Apertura echiusura > Alzacristalli elettrici >Apertura comfort.

Meccanismo automatico di sollevamento eabbassamentoIl meccanismo automatico di sollevamento eabbassamento consente l’apertura e la chiu-sura completa dei finestrini. Non è necessa-rio mantenere premuto il tasto corrispon-dente dell’alzacristalli.

Per la funzione di sollevamento automati-co: tirare il tasto del finestrino corrisponden-te verso l’alto, fino al secondo livello.

Per la funzione di abbassamento automa-tico: premere il tasto del relativo finestrinoverso il basso, fino al secondo livello.

Fermare il movimento automatico: preme-re o tirare nuovamente il tasto del finestrinocorrispondente.

Ripristino dell’apertura e chiusura auto-matica del finestrinoSe la batteria si scarica o si scollega con i fi-nestrini non completamente chiusi, la fun-zione automatica di sollevamento e abbas-samento dei finestrini si disattiva e deve es-sere riattivata.

● Tirare verso l’alto il tasto del finestrino cor-rispondente e mantenerlo almeno un secon-do in questa posizione.● Rilasciare il tasto e tornare a tirarlo mante-nendolo premuto verso l’alto. Il meccanismoautomatico degli alzacristalli a questo puntoè di nuovo funzionante.

110

Apertura e chiusura

Gli alzacristalli elettrici automatici possonoessere ristabiliti individualmente o simulta-neamente per più di un finestrino.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Introduzione apag. 102.● Una modalità d’uso non corretta degli al-zacristalli elettrici può essere causa di le-sioni.● Non chiudere mai i finestrini senza pre-stare attenzione o distrattamente, in quan-to possono essere causa di lesioni gravipersonali o a terzi. Assicurarsi dunque chela chiusura dei finestrini non possa ferirenessuno.● Se inavvertitamente viene inserita l’ac-censione potrebbero azionarsi dispositivielettrici come ad esempio gli alzacristalli,con il rischio di subire contusioni.● Le porte del veicolo possono restarebloccate mediante la chiave con teleco-mando, rendendo difficoltoso il soccorso incaso di emergenza.● Per questo, è opportuno sempre portarecon sé le chiavi quando si lascia il veicolo.● Gli alzacristalli cessano di funzionare solose si spegne il quadro o se si apre una delleporte anteriori.● Se necessario, disattivare gli alzacristalliposteriori tramite l’interruttore di sicurez-

za. Accertarsi che gli alzacristalli siano ef-fettivamente disattivati.● Per motivi di sicurezza, consigliamo diaprire e chiudere i finestrini con il teleco-mando da una distanza di 2 metri circa.Quando si chiudono i finestrini, teneresempre d’occhio il loro movimento per evi-tare che persone che si trovino nelle vici-nanze possano ferirsi. Il movimento di chiu-sura s’interrompe immediatamente la-sciando il tasto.

AvvertenzaIl finestrino si riaprirà immediatamente sela sua chiusura risulta poco scorrevole oviene in qualche modo ostacolata››› pag. 111. Prima di riprovare a chiudereoccorre in tal caso individuare la causa del-la mancata chiusura.

Funzione anti-trappola dei finestrini

I limitatori di forza dei finestrini riducono il ri-schio di lesioni durante la chiusura dei fine-strini elettrici.

● Il finestrino arresta la sua corsa e si abbassaimmediatamente se in fase di chiusura auto-matica incontra scarsa scorrevolezza o unqualche impedimento ››› .● Successivamente, verificare perché il fine-strino non si chiude prima di riprovare.

● Se si riprova nei 10 secondi successivi e ilfinestrino si solleva nuovamente con difficol-tà o trova un ostacolo, la funzione di solleva-mento automatica smetterà di funzionareper 10 secondi.● Il finestrino si ferma nella posizione in cui sitrova se la scarsa scorrevolezza o un qualcheostacolo dovessero ancora impedirne lachiusura.● Se non si riesce ancora a capire perché il fi-nestrino non si chiude, si può riprovare achiuderlo tirando il tasto entro i 10 secondisuccessivi. Il finestrino si chiude con maggio-re forza. Il limitatore di forza a questo pun-to è disattivato.● Trascorsi 10 secondi, il finestrino si riaprecompletamente non appena si aziona un in-terruttore e il meccanismo automatico dichiusura è di nuovo in funzione.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Apertura e chiusuraelettrica dei finestrini a pag. 111.● Il limitatore di forza non è in grado di evi-tare che le dita o altre parti del corpo ri-mangano schiacciate contro il telaio del fi-nestrino.

111

Comando

Tettuccio di vetro*

Introduzione al tema

Il tettuccio di vetro è formato da due ele-menti di vetro. L’elemento posteriore è fissoe non può essere aperto. È inoltre dotato diuna tendina parasole.

Il tettuccio di vetro funziona soltanto a qua-dro acceso. Dopo aver scollegato l’accensio-ne sarà comunque possibile aprire o chiude-re il tettuccio di vetro per alcuni minuti, sem-pre che non venga aperta la porta del con-ducente né quella del passeggero.

ATTENZIONESe si utilizza il tettuccio di vetro in modoinadeguato o senza prestare la dovuta at-tenzione, si possono causare gravi lesioni.● Aprire o chiudere il tettuccio di vetro e latendina parasole solo quando non c’è nes-suno nella loro zona di funzionamento.● Quando si sale a bordo del veicolo, nonlasciare mai chiavi all’interno.● All’interno del veicolo non devono maipermanere soli bambini o persone che ne-cessitano aiuto, soprattutto se possonoavere accesso alla chiave del veicolo. Seutilizzassero la chiave senza sorveglianzapotrebbero infatti bloccare il veicolo, ac-cendere il motore o il quadro o azionare iltettuccio di vetro.

● Dopo aver scollegato l’accensione saràcomunque possibile aprire o chiudere il tet-tuccio di vetro entro un breve intervallo ditempo, sempre che non venga aperta laporta del conducente né quella del passeg-gero.

AVVISO● Per evitare danni, con temperature inver-nali, togliere il ghiaccio o la neve eventual-mente presente sul tetto del veicolo primadi aprire il tettuccio di vetro o regolarne l’a-pertura.● Prima di allontanarsi dal veicolo o in casodi precipitazioni, chiudere sempre il tettuc-cio di vetro. Con il tettuccio di vetro apertoin posizione di deflettore, l’acqua penetranell’abitacolo e può danneggiare conside-revolmente l’impianto elettrico. Di conse-guenza si possono verificare altri danni alveicolo.

Avvertenza● Rimuovere periodicamente, con la manoo con un aspiratore, le foglie o altri oggettidepositati sulle guide del tettuccio di vetro.● Se il tettuccio di vetro non funziona cor-rettamente, non funzionerà nemmeno il li-mitatore di forza. Rivolgersi a un’officinaspecializzata.

Aprire e chiudere il tettuccio in vetro

Fig. 84 Nel rivestimento interno del tettuccio: ta-sto del tettuccio di vetro.

Insieme al tettuccio di vetro si apre automa-ticamente la tendina parasole se è comple-tamente chiusa o se si trova datanti al tettuc-cio di vetro. La tendina resta nella posizioneanteriore e non si chiude automaticamentecon il tettuccio. La tendina può essere chiusacompletamente solo dopo che sarà statochiuso il tettuccio di vetro.

Il tasto ››› fig. 84 presenta due livelli. Nelprimo livello è possibile porre il tettuccio divetro in posizione di deflettore e aprirlo ochiuderlo, completamente o parzialmente.

Nel secondo livello, il tettuccio si sposta au-tomaticamente nella posizione finale corri-spondente dopo aver azionamento breve-mente il tasto. Azionando nuovamente il ta-sto si interrompe la funzione automatica.

112

Apertura e chiusura

Regolare la posizione di deflettore del tet-tuccio di vetro● Premere la parte posteriore B del tasto fi-no al primo livello.● Funzione automatica: premere brevemen-te la parte posteriore del tasto B fino al se-condo livello.

Chiudere il tettuccio di vetro situato in po-sizione di deflettore● Premere la parte anteriore A del tasto finoal primo livello.● Funzione automatica: premere brevemen-te la parte anteriore A del tasto fino al se-condo livello.

Interrompere la funzione automatica re-golando la posizione di deflettore del tet-tuccio o chiudendolo● Premere nuovamente il tasto A o B .

Aprire il tettuccio di vetro● Premere indietro il tasto C fino al primo li-vello.● Funzione automatica fino alla posizionecomfort: premere brevemente indietro il ta-sto C fino al secondo livello.

Chiudere il tettuccio di vetro● Premere in avanti il tasto D fino al primo li-vello.

● Funzione automatica: premere brevemen-te in avanti il tasto D fino al secondo livello.

Interrompere la funzione automatica du-rante l’apertura o la chiusura● Premere nuovamente il tasto C o D .

Aprire e chiudere la tendina parasole

Fig. 85 Nel rivestimento interno del tettuccio: tastidella tendina parasole.

La tendina parasole elettrica funziona solocon il quadro acceso.

Quando il tettuccio di vetro è nella posizioneterminale di deflettore, la tendina parasole siporta automaticamente in posizione di ven-tilazione. La tendina resta in questa posizio-ne anche con il tettuccio di vetro chiuso.

I tasti ››› fig. 85 1 e 2 presentano due livel-li. Nel primo livello è possibile aprire o chiu-

dere la tendina parasole, completamente oparzialmente.

Azionando brevemente il stato fino al secon-do livello, la tendina parasole si sposta auto-maticamente nella posizione finale corri-spondente. Azionando nuovamente il tasto siinterrompe la funzione automatica.

Una volta scollegato il quadro, sarà ancorapossibile aprire o chiudere la tendina paraso-le per alcuni minuti purché non si apra laporta del conducente né quella del passeg-gero.

Apertura della tendina parasole● Premere il tasto 1 fino al primo livello.● Funzione automatica: premere brevemen-te il tasto 1 fino al secondo livello.

Chiusura della tendina parasole● Premere il tasto 2 fino al primo livello.● Funzione automatica: premere brevemen-te il tasto 2 fino al secondo livello.

Interrompere la funzione automatica du-rante l’apertura o la chiusura● Premere nuovamente il tasto 1 o 2 .

AvvertenzaQuando il tettuccio di vetro è aperto, latendina parasole può essere chiusa solo fi-no al bordo anteriore del tettuccio di vetro.

113

Comando

Funzione comfort per aprire o chiude-re il tettuccio di vetro*

Fig. 86 Maniglia della porta: superficie sensibile.

Analogamente ai finestrini, il tettuccio di ve-tro può essere aperto e chiuso mediante lafunzione comfort.

Con la serratura della porta*● Mantenere la chiave nella serratura dellaporta del conducente in posizione di apertu-ra o di chiusura per aprire il tettuccio in posi-zione di deflettore o chiuderlo. Se si vuoleinterrompere l’operazione si deve lasciareandare la chiave.

Con il telecomando● Tenere premuto il tasto di blocco o sbloccoper aprire o chiudere il tettuccio. Se si smet-te di premere il tasto azionato, la funzione diapertura o chiusura viene interrotta.

Tramite il sistema Keyless Access* (solochiusura)● Tenere un dito per alcuni secondi sulla su-perficie sensibile di blocco ››› fig. 86 (frec-cia) della maniglia della porta per chiudere iltettuccio. Se si smette di toccare la superfi-cie sensibile si interrompe la funzione dichiusura.

Funzione antischiacciamento del tet-tuccio panoramico e della tendina pa-rasole

La protezione antischiacciamento può ridur-re il rischio di contusioni dovute alla chiusuradel tettuccio di vetro e della tendina parasole››› . Il tettuccio di vetro o la tendina paraso-le si riaprono immediatamente se incontranoresistenza o qualcosa ne impedisce la chiu-sura.

● Controllare perché il tettuccio o la tendinanon si sono chiusi.● Provare nuovamente a chiudere il tettuccioo la tendina.● Se il tettuccio o la tendina non possonochiudersi a causa di un ostacolo o resistenza,si fermeranno nella posizione corrisponden-te e quindi si apriranno. Nel caso della fun-zione automatica, è possibile che venga ef-fettuato un nuovo tentativo di chiusura.

● Se il tettuccio o la tendina continuano anon chiudersi, disattivare la protezione anti-schiacciamento.

Chiusura del tettuccio di vetro o della ten-dina parasole senza protezione anti-schiacciamento● Tettuccio di vetro: approssimativamente a5 secondi dall’attivazione della protezioneantischiacciamento, premere il tasto ››› fig. 84 fino al secondo livello nel sensodella freccia ››› fig. 84 D finché il tettuccionon si sarà chiuso completamente.● Tendina parasole: nei 5 secondi successividall’attivazione della funzione antischiaccia-mento, premere il tasto››› fig. 85 2 finché latendina non si sarà chiusa completamente.● Il tettuccio o la tendina si chiudono sen-za che intervenga la protezione anti-schiacciamento!● Se il tettuccio o la tendina continuano anon chiudersi, rivolgersi a un’officina specia-lizzata.

ATTENZIONELa chiusura del tettuccio di vetro o dellatendina parasole senza la protezione anti-schiacciamento può provocare lesioni gra-vi.● Chiudere il tettuccio e la tendina semprecon precauzione.

114

Luci

● Non devono mai essere presenti personenella zona del percorso del tettuccio o dellatendina, specialmente quando si chiudonosenza la protezione antischiacciamento.● Il limitatore di forza non impedisce che ledita o altre parti del corpo possano restareschiacciate nel telaio del tettuccio provo-cando lesioni.

Luci

Illuminazione del veicolo

Spie di controllo

Si accende

Luce di marcia completamente o parzialmente guasta.

Si accende

Fanale retronebbia acceso ››› pag. 117.

Si accende

Indicatore di direzione sinistro o destro.In caso di guasto a un indicatore di direzione del veico-lo, la spia di controllo lampeggia a velocità doppia.

Lampeggianti di emergenza accesi ››› pag. 121.

Si accende

Indicatori di direzione del rimorchio

Si accende

Abbaglianti accesi o lampeggio attivo ››› pag. 117.

Si accende

Il controllo automatico degli abbaglianti (Light Assist) èattivo ››› pag. 119.

Quando si accende il quadro si accendonoper alcuni secondi le spie di avvertimento edi controllo e viene svolto un controllo dibuon funzionamento. Si spengono dopo al-cuni secondi.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Spie di controllo eavvertimento a pag. 84.

Interruttore luci

Fig. 87 Cruscotto: interruttore delle luci.

● Girare l’interruttore verso la posizione de-siderata ››› fig. 87. »

115

Comando

Sim-bolo Quadro spento Quadro acceso

Fari fendinebbia,anabbaglianti e lucidi posizione spenti.

Luci diurne accese.

Le luci di orienta-mento “Coming Ho-me”, “Leaving Ho-me” e la luce di ben-venuto possono es-sere accese.

Controllo automa-tico degli anabba-glianti e delle luci diposizione.

Luci di posizione ac-cese. Luci diurne accese.

Anabbaglianti accesi Anabbaglianti ac-cesi.

Il conducente ha sempre e comunque l’ob-bligo di scegliere la regolazione dei fari e l’il-luminazione adeguata.

Sistema di gestione automatizzata delleluci *La gestione automatizzata degli anabba-glianti costituisce soltanto un aiuto e non ingrado di riconoscere tutte le situazioni diguida.

Quando l’interruttore delle luci si trova in po-sizione , le luci del veicolo e l’illumina-zione degli strumenti e dei comandi si ac-cendono e si spengono automaticamentenelle seguenti situazioni ››› :

● Il fotosensore rileva oscurità, ad esempioquando si circola in galleria. Si spengonoquando viene rilevata luce sufficiente.● Il sensore pioggia rileva la pioggia e attiva iltergicristalli. Il tergicristalli si spegne dopo es-sere rimasto inattivo per alcuni minuti.

Luci diurnePer le luci diurne sono previste lampade se-parate, integrate nei fari anteriori. Quando sicollegano le luci diurne, queste lampade siaccendono. Nei veicoli dotati di luci poste-riori a LED si accendono anche le luci di po-sizione posteriori ››› .

Le luci diurne si attivano ogni volta che vieneinserita l’accensione, se l’interruttore si trovanelle posizioni o in posizione in base allivello di illuminazione esterna.

Quando l’interruttore delle luci si trova in po-sizione , un sensore di luminosità attiva edisattiva automaticamente gli anabbaglianti(compresa l’illuminazione dei comandi e de-gli strumenti) o le luci diurne in base al livellodi illuminazione esterno.

Assetto luci autostradale*La connessione e la disconnessione dellafunzione avviene tramite il menu corrispon-dente del sistema Easy Connect.

● Attivazione: superando i 110 km/h(68 mph) per più di 30 secondi, il cono di lu-

ce degli anabbaglianti si alza leggermenteper aumentare la distanza di visibilità delconducente.● Disattivazione: portando la velocità delveicolo al di sotto dei 100 km/h (62 mph), ilcono di luce degli anabbaglianti torna imme-diatamente in posizione normale.

Segnali acustici per avvisare che le lucinon sono state spenteSe la chiave del veicolo non è inserita nell’ac-censione del quadro e la porta del condu-cente è aperta, vengono emessi dei segnalidi avvertimento nei casi indicati di seguito: inquesto modo ci si ricorderà di spegnere la lu-ce.

● Quando la luce di parcheggio è accesa››› pag. 117.● Quando il comando delle luci si trova nellaposizione o .

ATTENZIONESe la strada non è ben illuminata e gli altriconducenti non vedono il veicolo o lo ve-dono con difficoltà, possono verificarsi in-cidenti.● La gestione automatizzata degli anabba-glianti ( ) determina l’accensione deglianabbaglianti soltanto quando si verificanovariazioni di luminosità; non interviene in-vece, ad esempio, in caso di nebbia.

116

Luci

ATTENZIONELe luci di posizione o le luci diurne non so-no abbastanza potenti per illuminare a suf-ficienza la strada né per rendere il proprioveicolo ben visibile agli altri conducenti.● Di notte, in caso di pioggia o in condizionidi scarsa visibilità è necessario accenderesempre gli anabbaglianti.● Non si deve guidare mai solo con le lucidiurne se la strada non è sufficientementeilluminata a causa delle condizioni meteo-rologiche o con scarsa visibilità.● Nei veicoli con luci posteriori a lampadi-na, quando si accendono le luci diurne nonsi accendono i fari posteriori. Un veicolocon i fari posteriori spenti rischia di non es-sere visto dagli altri conducenti in caso dioscurità, pioggia o condizioni di scarsa visi-bilità.

ATTENZIONESe i fari sono regolati troppo in alto e ven-gono utilizzati in modo inadeguato si ri-schia di distrarre e abbagliare gli altri utentidella strada. Ciò potrebbe causare un inci-dente con conseguenze gravi.● Assicurarsi sempre che i fari siano regolaticorrettamente.

Avvertenza● Per l’utilizzo delle luci del veicolo è ne-cessario rispettare le relative disposizioni dilegge di ciascun paese.● Gli anabbaglianti funzionano soltantocon l’accensione inserita. Quando si spe-gne il quadro, le luci vengono automatica-mente commutate a quelle di posizione.

Fendinebbia

Fig. 88 Cruscotto: interruttore delle luci.

La spia di controllo mostra anche, nelquadro luci o nel quadro strumenti, quando ifendinebbia sono accesi.

● Accendere il fanale retronebbia : spo-stare totalmente l’interruttore delle luci››› fig. 88 1 dalla posizione , oppure.

● Per disinserire le luci fendinebbia, premerel’interruttore delle luci oppure ruotarlo finoalla posizione .

AvvertenzaIl fanale retronebbia può abbagliare i con-ducenti delle auto che seguono. Il retro-nebbia va acceso solo in caso di cattivecondizioni di visibilità.

Leva degli indicatori di direzione e de-gli abbaglianti

Fig. 89 Leva degli indicatori di direzione e degliabbaglianti.

Portare la leva nella posizione desiderata:

Indicatore di direzione destro o luce diposizione destra (accensione disinseri-ta). »

1

117

Comando

Indicatore di direzione sinistro o luce diposizione sinistra (accensione disinseri-ta).Abbaglianti accesi: spia di controllo accesa nel quadro strumenti.Lampeggio fari: si accende con la levapremuta. Spia di controllo accesa.

Portare la leva in posizione base per disinse-rire la funzione corrispondente.

Funzione comfort degli indicatori di dire-zioneCon il quadro acceso, spostare la leva versol’alto o verso il basso fino al punto in cui offreresistenza, quindi rilasciarla. L’indicatore didirezione lampeggia tre volte.

Gli indicatori di direzione comfort sono atti-vati e disattivati nel sistema Easy Connecttramite il tasto > IMPOSTAZIONI > Luci> Assistente illuminazione > Indica-tori di direzione comfort ››› pag. 85.

Per i veicoli che non dispongono del menucorrispondente, la funzione può essere di-sattivata in un’officina specializzata.

Luce di parcheggio Le luci di parcheggio si accendono soltanto aquadro spento. Se questa luce è accesa,quando si apre la porta dal lato del condu-cente entra in funzione un segnale acustico

2

3

4

che si interrompe solo nel momento in cui laporta viene chiusa.

● Disinserire l’accensione.● Spostare la leva degli indicatori di direzionein su o in giù.

Quando la luce di parcheggio è attiva, si ac-cendono la luce di posizione anteriore e laluce posteriore sul lato corrispondente delveicolo.

Luci di parcheggio su entrambi i lati● Disinserire l’accensione.● Collocare l’interruttore della luce in posi-zione .● Bloccare il veicolo dall’esterno.

Facendo ciò si illuminano esclusivamente leluci di posizione di entrambi i fari e i fanaliposteriori parzialmente.

ATTENZIONEL’utilizzo improprio degli indicatori di dire-zione o il loro mancato utilizzo possonoconfondere gli altri utenti della strada. Ciòpotrebbe causare un incidente con conse-guenze gravi.● Comunicare sempre un cambio di corsia,un sorpasso o una svolta attivando l’indica-tore di direzione con sufficiente anticipo.

● Non appena effettuato il cambio di cor-sia, il sorpasso o la svolta disattivare l’indi-catore di direzione.

ATTENZIONEL’uso inadeguato degli abbaglianti può pro-vocare incidenti e lesioni gravi, poiché gliabbaglianti possono distrarre e abbagliaregli altri conducenti.

Avvertenza● Se sono attive le frecce comfort (tre lam-peggi) e tale indicatore viene attivato dallaparte contraria, la parte attiva smette dilampeggiare e lampeggia solo una voltasulla nuova parte selezionata.● La luce intermittente funziona soltantocon il quadro acceso. Il lampeggio di emer-genza funziona anche con l’accensione di-sinserita.● Se un indicatore di direzione del rimor-chio è guasto, la spia di controllo smette dilampeggiare (indicatori di direzione del ri-morchio), mentre lampeggia a doppia velo-cità l’indicatore di direzione del veicolo.● Gli abbaglianti si possono accendere sol-tanto se sono già accesi gli anabbaglianti.● In caso di freddo o umidità, i fari, i fanaliposteriori e gli indicatori di direzione, po-trebbero momentaneamente appannarsiall’interno. Si tratta di un fenomeno norma-le, che non influisce in alcun modo sulla

118

Luci

vita utile del sistema di illuminazione delveicolo.● Se si lascia acceso l’indicatore di direzio-ne sinistro o destro e si spegne l’accensio-ne, la luce di posizione non si attiva auto-maticamente.

Comando automatico abbaglianti(Light Assist)*

Il comando automatico degli abbagliantifunziona nei limiti del sistema e a secondadelle condizioni ambientali e del traffico.Una volta attivato, il sistema entra in funzio-ne a partire da una velocità pari a circa 60km/h (37 mph) e si disattiva ad una velocitàinferiore a circa 30 km/h (18 mph) ››› .

Quando il sistema è attivato e la telecamerarileva altri veicoli che possono essere abba-gliati, gli abbaglianti si disattivano automati-camente. In caso contrario, si attivano auto-maticamente.

In condizioni normali, il comando automati-co degli abbaglianti rileva le zone illuminate,disattivando il sistema quando, per esempio,si attraversa una località.

Attivare il comando automatico degli ab-baglianti ● Inserire l’accensione e girare l’interruttoredelle luci in posizione .

● Dalla posizione di base, spingere in avantila leva degli indicatori di direzione e degli ab-baglianti ››› fig. 89 3 . Quando viene visua-lizzata la spia nel display del quadro stru-menti, il comando automatico degli abba-glianti sarà attivo.

Disattivare il comando automatico degliabbaglianti ● Ruotare l’interruttore delle luci in una posi-zione diversa da ››› pag. 115.● OPPURE: con le luci abbaglianti accese,spostare la leva degli indicatori di direzione edegli abbaglianti all’indietro ››› fig. 89 4 .● OPPURE: premere in avanti la leva degli in-dicatori di direzione e degli abbaglianti perattivare manualmente gli abbaglianti. Il co-mando automatico degli abbaglianti sarà,dunque, disattivato.

Anomalie di funzionamentoLe seguenti condizioni possono impedire alregolatore degli abbaglianti di disinserirli atempo, o di disinserirli completamente:

● Su strade scarsamente illuminate, con car-telli particolarmente riflettenti.● In presenza di utenti della strada scarsa-mente illuminati (come pedoni o ciclisti).● Nelle curve strette, quando i veicoli checircolano in direzione opposta risultano par-

zialmente invisibili, o in caso di forte penden-za (dossi).● Quando le corsie di marcia sono separateda un guard-rail al centro della carreggiata eun conducente proveniente dalla direzioneopposta è in grado di vedere chiaramente aldi sopra del guard-rail (ad esempio, il condu-cente di un camion).● Se la telecamera presenta un guasto o se siinterrompe l’alimentazione elettrica dellastessa.● In presenza di nebbia, neve e precipitazioniintense.● In presenza di turbolenze di polvere e sab-bia.● In presenza di pietrisco nel campo visivodella telecamera.● Quando il campo visivo della telecamera èappannato, sporco o coperto da adesivi, ne-ve, ghiaccio, ecc.

ATTENZIONELe prestazioni di comfort del comando au-tomatico degli abbaglianti non devono in-durre a correre alcun rischio. Il sistema nonesenta il conducente dall’obbligo di presta-re attenzione alla strada.● Deve essere il conducente a controllaresempre gli abbaglianti e ad adattarli allecondizioni di luminosità, visibilità e trafficodella strada. »

119

Comando

● È possibile che il regolatore degli abba-glianti non riconosca correttamente tuttele situazioni di marcia e che in determinatesituazioni funzioni in modo parziale.● Se il campo visivo della telecamera èsporco, coperto o danneggiato, il funziona-mento del regolatore degli abbaglianti puòessere compromesso. Ciò è valido anche sesi modificano le impostazioni di illumina-zione del veicolo mediante l’installazione,ad esempio, di fari supplementari.

AVVISOTenere presente i seguenti punti per noncompromettere il funzionamento del siste-ma:● Pulire regolarmente il campo visivo dellatelecamera e mantenerlo libero da neve eghiaccio.● Non limitare il campo visivo della teleca-mera.● Controllare che il parabrezza non sia dan-neggiato nella zona del campo visivo dellatelecamera.

AvvertenzaÈ sempre possibile attivare e disattivaremanualmente la luce di lampeggio e gli ab-baglianti agendo sulla leva degli indicatoridi direzione e degli abbaglianti ››› pag. 117.

Funzione “Coming home” e “Lea-ving home”

Le funzioni “Coming Home” e “Leaving Ho-me” illuminano l’ambiente circostante il vei-colo quando si entra o esce dallo stesso inassenza di luce. Quando sono attive, all’ac-censione si accendono le luci di posizione,gli anabbaglianti, le luci posteriori e la lucedella targa.

La funzione “Leaving Home” viene controlla-ta da un fotosensore.

Nel menu delle impostazioni del veicolo delsistema di infotainment è possibile regolarela durata del ritardo di spegnimento delle lu-ci, nonché attivare e disattivare la funzione.

Attivazione della funzione “Coming Ho-me”Per veicoli con sensore di luce e pioggia.● Spegnere il veicolo e rimuovere la chiave diaccensione con il comando luci nella posi-zione ››› pag. 115.● La funzione “Coming Home” automatica siattiva solo quando il sensore delle luci rilevaoscurità.

Per veicoli senza sensore di luce e pioggia.● Disinserire l’accensione.● Azionare il lampeggio fari per circa 1 se-condo.

L’illuminazione “Coming Home” si accendeall’apertura della porta del conducente. Latemporizzazione dello spegnimento dei fariinizia quando viene chiusa l’ultima porta delveicolo o il portellone posteriore.

L’illuminazione “Coming Home” si spegnenei seguenti casi:● Automaticamente, al termine del ritardo dispegnimento dei fari.● Automaticamente, quando la porta del vei-colo o il portellone posteriore sono ancoraaperti 30 secondi dopo l’accensione.● Ruotando l’interruttore rotante delle luci inposizione ››› pag. 115.● All’accensione del quadro strumenti.

Attivazione della funzione “Leaving Ho-me”● Sbloccare il veicolo con il telecomando.● La funzione “Leaving Home” viene attivatasolo quando il controllo luci è in posizione e il sensore di luce rileva l’oscurità.

L’illuminazione “Leaving Home” si spegnenei seguenti casi:● Una volta trascorso il tempo di ritardo dellafunzione “Leaving Home” (impostazionepredefinita 30 s).● Quando si blocca il veicolo con il teleco-mando.

120

Luci

● Ruotando il telecomando delle luci in posi-zione .● All’accensione del quadro strumenti.

Luce di benvenutoLa luce di benvenuto è una luce situata neglispecchietti retrovisori esterni, diretta verso ilsuolo, che si attiva o disattiva se l’interruttoredelle luci si trova in posizione e si attiva odisattiva la funzione “Coming Home” o “Lea-ving Home”.

AvvertenzaPer attivare la funzione “Coming Home” e“Leaving Home”, il comando rotante delleluci deve essere in posizione e il senso-re di luce deve rilevare l’oscurità.

Frecce di emergenza

Fig. 90 Cruscotto: interruttore lampeggio diemergenza.

Il lampeggio di emergenza serve a richiama-re l’attenzione degli altri utenti della stradasul proprio veicolo in caso di situazioni di pe-ricolo.

Se il veicolo si ferma:

1. Parcheggiare il veicolo a distanza di sicu-rezza dalla corsia di scorrimento del traffi-co.

2. Premere il tasto per accendere i lampeg-gianti d’emergenza ››› .

3. Spegnere il motore.

4. Inserire il freno di stazionamento elettro-nico.

5. Collocare la leva selettrice in posizione P.

6. Posizionare il triangolo catarifrangenteonde richiamare l’attenzione degli altriautomobilisti sul proprio veicolo.

7. Quando ci si allontana dal proprio veicolobisogna sempre portare via la chiave.

Il lampeggio di emergenza consiste nel lam-peggio contemporaneo di tutti gli indicatoridi direzione del veicolo. In tale caso lampeg-giano anche le spie degli indicatori di direzio-ne e il diodo integrato nell’interruttore. Il lampeggio d’emergenza funziona an-che a quadro d’accensione spento.

Avviso di frenata di emergenzaSe si frena bruscamente e in modo continuoa una velocità superiore agli 80 km/h (50mph) circa, le luci del freno lampeggiano di-verse volte per avvisare i veicoli che seguo-no. Se si continua a frenare, il lampeggio diemergenza si accende automaticamentequando il veicolo si ferma. Si disattivano au-tomaticamente quando il veicolo comincia dinuovo a circolare.

ATTENZIONE● La presenza di un veicolo fermo per unguasto può essere causa di incidenti. Quan-do si è costretti a fermarsi si deve semprepiazzare il triangolo catarifrangente ed at-tivare il lampeggio di emergenza onde ri-chiamare l’attenzione degli altri automobi-listi sul proprio veicolo.● Il catalizzatore dei gas di scarico può rag-giungere temperature molto alte. Per noncorrere il rischio di provocare un incendio,si deve evitare di parcheggiare vicino a ma-teriali altamente infiammabili, quali adesempio erba secca o chiazze di benzina.

Avvertenza● Se si tiene acceso a lungo il lampeggio diemergenza si rischia di far scaricare la bat-teria (anche quando il quadro è spento).● Per l’uso del lampeggio di emergenza bi-sogna attenersi alle disposizioni di legge.

121

Comando

Regolazione dinamica dell’assetto deifari

L’assetto dei fari viene regolato automatica-mente all’accensione degli stessi, in base allecondizioni di carico del veicolo.

ATTENZIONELa presenza di oggetti pesanti all’internodel veicolo può far sì che i fari abbaglino edistraggano gli altri conducenti. Ciò po-trebbe causare un incidente con conse-guenze gravi.● Adattare il cono di luce alle condizioni dicarico del veicolo, per evitare di abbagliaregli altri conducenti.

Guidare all’estero

Il fascio di luce proiettato dai fari anabba-glianti è asimmetrico: il lato della strada in cuisi viaggia è illuminato con maggiore intensità.

Quando un veicolo prodotto per un Paesecon guida a destra viaggia in un Paese conguida a sinistra (o viceversa), normalmente è

necessario coprire una parte del coprifarocon un adesivo o modificare la regolazionedei fari per non abbagliare gli altri conducen-ti.

Per questi casi, le norme specificano alcunivalori di luminosità che devono essere ri-spettati in determinati punti della distribu-zione fotometrica. Ciò è conosciuto come“luci turistiche”.

La distribuzione fotometrica dei fari alogenie full-LED consente di rispettare i valori spe-cificati delle “luci turistiche” senza ricorrerea maschere adesive o cambi di regolazione.

AvvertenzaLe “luci turistiche” sono permesse solo perun determinato periodo di tempo. Se si pre-vede una permanenza lunga in un paesecon un senso di marcia differente, sarà ne-cessario recarsi in un centro tecnico auto-rizzato per cambiare i fari.

Luci interne

Illuminazione di cruscotto, display einterruttori

A seconda del modello, è possibile regolarel’illuminazione del quadro strumenti e degliinterruttori nel sistema Easy Connect, utiliz-zando il tasto > IMPOSTAZIONI››› pag. 85.

Con l’accensione inserita e senza l’attivazio-ne delle luci, in alcuni casi, ad esempio quan-do si circola in galleria senza la funzione atti-va , l’avviso Accendi le luci compariràsul cruscotto.

Luci interne e di lettura1)

Illuminazione del cassetto portaoggetti edel bagagliaio*Aprendo e chiudendo il cassetto portaog-getti del lato passeggero e il portellone po-steriore, si accenderanno e spegneranno lerispettive luci.

1) A seconda del livello di equipaggiamento del veicolo,le seguenti luci interne possono essere a LED: luce dicortesia anteriore, luce di cortesia posteriore, luce del va-no piedi e luce dell’aletta parasole e del cassetto por-taoggetti.

122

Per una buona visibilità

Luci del vano piedi*Le luci del vano piedi nella parte inferiore delcruscotto (conducente e passeggero) si ac-cendono all’apertura delle porte e diminui-scono di intensità durante la marcia. Questaintensità può essere regolata tramite il siste-ma infotainment (tasto > IMPOSTAZIONI> Illuminazione > Illuminazione del-l’abitacolo ››› pag. 85).

Luci interne*Le luci ambientali illuminano la zona dellaconsole centrale, la zona del vano piedi e, aseconda della versione, anche il pannellodelle porte anteriori.

Le luci interne nei pannelli delle porte posso-no cambiare colore. L’intensità può essereregolata tramite il menu del sistema infotain-ment (tasto > IMPOSTAZIONI > Illu-minazione ambientale ››› pag. 85).

AvvertenzaLe luci di lettura si spengono chiudendo ilveicolo con la chiave o lasciando passarealcuni minuti dopo aver estratto la chiavedal contatto. Ciò serve a evitare che si sca-richi la batteria.

Per una buona visibilità

Impianti tergicristalli e tergilu-notto

Leva del tergicristallo

Fig. 91 Uso del tergicristalli e del tergilunotto.

Portare la leva nella posizione desiderata:

0 Tergicristalli disinseriti.

1

Tergitura a intervalli per il lunotto poste-riore.Utilizzando il comando ››› fig. 91 A , re-golare la durata dell’intervallo (nel casodi veicoli privi di sensore pioggia) oppu-re la sensibilità del sensore pioggia.

2 Tergitura lenta.

3 Tergitura continua.

Portare la leva nella posizione desiderata:

4

Tergitura ad escursione singola. Brevepressione, pulizia corta. Tenere premutaverso il basso la leva per un intervallo ditempo più lungo per una tergitura piùrapida.

5

Lavacristalli. Con la leva premuta verso ilvolante si attiva la funzione lavavetri, itergicristalli si attivano contemporanea-mente.

6 Tergitura ad intervalli per il lunotto po-steriore. Il tergilunotto opera ad intervallidi circa 6 secondi.

7 Premendo la leva frontale si attiva la fun-zione lavalunotto e contemporanea-mente entra in funzione il tergilunotto.

ATTENZIONEL’impianto tergicristalli non va azionato atemperature troppo basse, a meno che nonsi scaldi prima il parabrezza servendosi del-l’impianto di riscaldamento e aerazione. Illiquido detergente potrebbe infatti conge-larsi e limitare così la visuale attraverso ilparabrezza.

AVVISOSe si disinserisce l’accensione con i tergicri-stalli attivati, questi concludono la tergiturae tornano in posizione di riposo. Il tergicri-stalli riprenderà a funzionare allo stesso li-vello di tergitura quando si collegherà di »

123

Comando

nuovo l’accensione. In presenza di ghiac-cio, neve o altri ostacoli sul parabrezza, itergicristalli e il relativo motorino potreb-bero subire danni.● Neve e ghiaccio vanno rimossi dal tergi-cristalli prima di mettersi al volante del vei-colo.● Fare molta attenzione quando si staccanole spazzole dei tergicristalli congelate dalvetro. A tal fine, CUPRA raccomanda unospray antigelo.● Non attivare il tergicristalli se il parabrez-za è asciutto. Attivando le spazzole sul pa-rabrezza asciutto c’è il rischio di danneg-giarlo.● In caso di gelo, controllare che le spazzo-le del tergicristalli non siano congelate. Incaso di basse temperature, può essere utileparcheggiare il veicolo con i tergicristalli inposizione di manutenzione ››› pag. 47.

Avvertenza● I sistemi tergicristalli e il tergilunotto fun-zionano soltanto con il quadro acceso e, ri-spettivamente, il cofano o il portellonechiusi.● La tergitura a intervalli dei tergicristalliviene eseguita in funzione della velocità delveicolo. All’aumentare della velocità delveicolo, la frequenza di tergitura aumenta.● Il tergilunotto si attiva automaticamentequando il tergicristallo è attivo e si inseriscela retromarcia.

Funzioni del tergicristalli

Comportamento dei tergicristalli in diversesituazioni● Se il veicolo è fermo, la posizione attivatapassa temporaneamente alla posizione pre-cedente.● Quando si attiva il lavacristalli, il climatiz-zatore si accende per circa 30 secondi inmodalità di ricircolo dell’aria, per evitare chel’odore del liquido tergicristalli si diffonda al-l’interno del veicolo.● Nella tergitura a intervalli, gli intervalli fun-zionano in base alla velocità. Quanto più altaè la velocità, più corto è l’intervallo.

Ugelli tergicristalli riscaldabili*L’impianto di sbrinamento consente di scon-gelare soltanto gli ugelli, non l’acqua presen-te nei tubi flessibili. La potenza termica degliugelli lavacristallo riscaldabili viene regolataautomaticamente all’accensione del quadro,in funzione della temperatura ambiente.

Sistema lavafari*Il lavafari pulisce il vetro dei fari e funzionasolo con gli abbaglianti accesi. Dopo l’ac-censione, i fari vengono lavati anche quandoil tergicristallo automatico viene attivato perla prima volta e quindi ogni cinque volte.

Pulire regolarmente lo sporco incrostato suifari, ad esempio i resti di insetti.

Per garantire il funzionamento del lavafarianche in inverno, pulire la neve eventual-mente presente sui coperchietti degli ugellisituati sul paraurti. Se necessario, rimuovereil ghiaccio con uno spray antighiaccio.

Avvertenza● Se sul parabrezza c’è qualcosa che neostacola la corsa, inizialmente le racchettesi muovono lo stesso, per cercare di rimuo-vere tale ostacolo. Se ciò però non riesce, itergicristalli si fermano. In tale caso occorrerimuovere manualmente l’ostacolo e poi ri-mettere in funzione i tergicristalli.● Se, quando è attivo il 1° o il 2° livello di ter-gitura, ci si ferma, la velocità di movimentodel tergicristalli passa automaticamente allivello immediatamente inferiore. Non ap-pena si riparte, i tergicristalli tornano a fun-zionare secondo la posizione selezionataoriginariamente.● Dopo aver azionato il lavacristalli, la tergi-tura avverrà circa 5 secondi dopo, a condi-zione che il veicolo sia in funzione (funzio-ne “gocciolio”). Se entro 3 secondi dal ter-mine della funzione “gocciolio” si azionanuovamente la funzione lavacristalli, co-mincia un nuovo ciclo di lavaggio senza chevenga effettuata l’ultima tergitura. Per ria-vere disponibile la funzione “gocciolio”, sidovrà scollegare e ricollegare l’accensione.

124

Per una buona visibilità

Sensore pioggia

Fig. 92 Leva del tergicristalli: Regolazione del sen-sore pioggia A .

Fig. 93 Superficie sensibile del sensore pioggia.

Il sensore pioggia, quando è attivato, deter-mina autonomamente la lunghezza dellepause tra una tergitura e l’altra in funzionedell’intensità della pioggia ››› . La sensibilitàdel sensore pioggia può essere regolata ma-nualmente. Tergitura manuale ››› pag. 123.

Portare la leva nella posizione desiderata››› fig. 92:

Sensore pioggia disattivato.Sensore pioggia attivo; tergitura automa-tica in caso di necessità.Regolazione della sensibilità del sensorepioggia– Regolare il comando verso destra: livel-

lo di sensibilità elevato.– Regolare il comando verso sinistra:

basso livello di sensibilità.

Dopo aver spento e riacceso il quadro, il sen-sore pioggia rimane attivato e funziona dinuovo quando il tergicristalli si trova in posi-zione 1 e la velocità è superiore ai 16 km/h(10 mph).

Comportamento modificato del sensorepioggiaDi seguito sono riportate alcune delle possi-bili cause di anomalia e di interpretazionescorretta nella zona della superficie sensibile››› fig. 93 del sensore pioggia:

● Spazzole danneggiate: in caso di spazzoledanneggiate, un sottile velo d’acqua puòprolungare il tempo di attivazione, accorciaregli intervalli di lavaggio o dar luogo a una ter-gitura veloce e continua.● Insetti: la presenza di insetti può determi-nare l’attivazione dei tergicristalli.

0

1

A

● Presenza di sale sulla strada: il sale che vie-ne distribuito per le strade in inverno può darluogo a una tergitura esageratamente lungaanche con parabrezza quasi asciutto.● Sporcizia: la polvere asciutta, la cera, il rive-stimento dei vetri (effetto loto) o i resti di de-tergente (tunnel di lavaggio) possono ridurrel’efficacia del sensore pioggia o far sì chereagisca in ritardo, più lentamente o che nonfunzioni.● Fenditura nel parabrezza: se il sensorepioggia è attivo, l’impatto con una pietra av-via un ciclo unico di tergitura. In seguito ilsensore pioggia rileva la riduzione della su-perficie sensibile e si regola. Il comporta-mento del sensore può variare in base alledimensioni della pietra con cui è avvenutol’impatto.

ATTENZIONEIl sensore pioggia potrebbe non rilevarecorrettamente la pioggia e non determina-re l’attivazione dei tergicristalli.● Se necessario, quando l’acqua sul para-brezza riduce la visibilità, attivare i tergicri-stalli manualmente.

Avvertenza● Pulire regolarmente la superficie sensibi-le del sensore pioggia e verificare la pre-senza di eventuali danni sulle spazzole››› fig. 93 (freccia). »

125

Comando

● Per rimuovere tracce di cera o di altre so-stanze si consiglia di utilizzare un detergen-te per cristalli contenente alcool.● Non attaccare adesivi sul parabrezza da-vanti al sensore di pioggia*. Potrebbero ve-rificarsi malfunzionamenti o anomalie.

Specchietti retrovisori

Specchietto retrovisore interno antiri-flesso

Specchietto retrovisore interno con fun-zione anti-abbagliamento automatica*La funzione anti-abbagliamento si attiva ognivolta che viene acceso il quadro strumenti.

Con il dispositivo anti-abbagliamento attivolo specchio si oscura automaticamente aseconda dell’incidenza del fascio di luce chelo colpisce. La funzione anti-abbagliamentoviene disattivata, quando viene ingranata laretromarcia.

ATTENZIONEIn caso di rottura di uno specchietto retro-visore fotocromatico automatico potrebbefuoriuscire del liquido elettrolitico. Questopuò irritare la pelle, gli organi e gli organirespiratori. Se si verifica un contatto conquesto liquido lavare subito le parti interes-

sate con acqua abbondante. Rivolgersieventualmente ad un medico.

AVVISOIn caso di rottura di uno specchietto retro-visore fotocromatico automatico potrebbefuoriuscire del liquido elettrolitico. Questoliquido agisce sulle superfici in plastica. Pu-lirlo il prima possibile con una spugna umi-da.

Avvertenza● Quando il fascio di luce che colpisce lospecchietto retrovisore interno viene osta-colato, per esempio dal pannello parasole*,la funzione anti-abbagliamento degli spec-chietti risulta compromessa.● Quando le luci dell’abitacolo sono acceseo la retromarcia è inserita, la funzione foto-cromatica degli specchi retrovisori è disat-tivata.● Se è necessario attaccare un’etichettaadesiva sul parabrezza, evitare di applicarladavanti ai sensori. In caso contrario potreb-be verificarsi che l’oscuramento automati-co dello specchietto retrovisore non fun-zioni bene o non funzioni del tutto.

Regolazione degli specchietti retrovi-sori esterni

Fig. 94 Dettaglio della porta del conducente: co-mando per lo specchietto retrovisore esterno.

Ruotare la manopola verso la posizione cor-rispondente:

Muovendo la manopola nella posizionedesiderata, regolare gli specchietti re-trovisori del lato del conducente (L, sini-stra) e del lato del passeggero (R, de-stra) nella direzione desiderata.A seconda dell’allestimento, gli spec-chietti dei retrovisori si riscaldano in ba-se alla temperatura esterna.Ripiegamento degli specchietti.

Regolazione sincronica degli specchiettiretrovisori esterniSelezionare dal menu di sistema Easy Con-nect > Impostazioni > Specchietti e

L/R

126

Per una buona visibilità

tergicristalli > Specchietti retro-visori se gli specchietti retrovisori esternidevono essere regolati in modo sincronizza-to.

● Ruotare il comando fino alla posizione L1).● Regolare lo specchietto retrovisore esternosinistro. Lo specchietto retrovisore destroverrà regolato simultaneamente in modo sin-cronizzato.● Se necessario, correggere la regolazionedello specchietto retrovisore lato destro:ruotare il comando fino alla posizione R1).

Inclinazione automatica dello specchiettoretrovisore sul lato del passeggero*Affinché parcheggiando in retromarcia siapossibile vedere il marciapiede, ad esempio,la superficie dello specchietto del passegge-ro può inclinarsi automaticamente verso diesso se la posizione è stata precedentemen-te memorizzata. La funzione è attiva quandoil comando si trova in posizione R1).

Lo specchietto retrovisore ritorna nella posi-zione di partenza non appena si supera, pro-cedendo in avanti, la velocità di 15 km/h(9 mph), o quando si spegne il quadro stru-menti. Inoltre, ritorna in posizione di parten-

za se si modifica la posizione in cui si trova ilcomando.

Memorizzare le impostazioni dello spec-chietto retrovisore esterno lato passegge-ro per attivare la funzione di inclinazione.● Accendere il quadro.● Utilizzo del sistema Easy Connect, tasto > IMPOSTAZIONI > Retrovisori e ter-gicristalli > Specchietti retroviso-ri selezionare Abbassare in retromarcia››› pag. 85.● Selezionare sul comando la posizione R1).● Inserire la retromarcia.● Regolare lo specchietto del passeggero inmodo che durante la manovra si possa vede-re bene, ad esempio, il bordo del marciapie-de.● Disinserire la retromarcia.● L’impostazione dello specchietto retrovi-sore è memorizzata.

Ripiegare gli specchietti esterni quando sichiude il veicolo*Utilizzo del sistema Easy Connect, tasto >IMPOSTAZIONI > Specchietti retrovi-sori e tergicristalli > Specchiettiretrovisori è possibile selezionare i retro-

visori esterni da chiudere durante il parcheg-gio e chiudere il veicolo ››› pag. 85.

Quando si chiude il veicolo con il telecoman-do, gli specchietti retrovisori esterni si piega-no automaticamente. Quando si aprono leporte del veicolo con il telecomando, glispecchietti retrovisori si aprono automatica-mente.

ATTENZIONELe superfici curve (convesse o asferiche*)degli specchietti servono ad ampliare ilcampo visivo. Si ricorda tuttavia che gli og-getti specchiati risultano più piccoli e lon-tani rispetto alle proporzioni reali. Se si uti-lizzano gli specchietti retrovisori per deter-minare la distanza rispetto ai veicoli cheprecedono prima di effettuare un cambiodi corsia, prestare la massima attenzione opotrebbe verificarsi un incidente.

ATTENZIONERipiegando e aprendo lo specchietto retro-visore esterno senza prestare attenzione sipossono provocare lesioni.● Ripiegare o aprire lo specchietto retrovi-sore esterno solo se non c’è nessuno nellasua traiettoria. »

1) Nei veicoli con volante a destra, la regolazioneè simmetrica.

127

Comando

● Quando si muove lo specchietto retrovi-sore, prestare attenzione a non schiacciarsile dita tra lo specchio e il relativo supporto.

AVVISO● Se la scatola dello specchietto retrovisoreè stata spostata dall’esterno (per esempioda un urto durante una manovra), bisognaavvicinare gli specchietti retrovisori elettri-camente fino a finecorsa. Non riposizionaremai la scatola dello specchietto retrovisorea mano, altrimenti si compromette il fun-zionamento meccanico dello specchietto.● Quando si lava il veicolo in un impiantoautomatico, si raccomanda di ripiegare glispecchietti retrovisori esterni per evitareche possano riportare danni. Gli specchiettiretrovisori esterni elettrici non devono es-sere aperti e ripiegati a mano.

Avvertenza● Se la regolazione elettrica non funziona,la regolazione per gli specchietti può esse-re effettuata a mano, premendo sul bordodella superficie dello specchio.● Gli specchietti ripiegabili non funzionanocon velocità superiori a 40 km/h (25 mph).

Protezione dal sole

Alette parasole

Fig. 95 Aletta parasole.

Possibilità di regolazione delle alette para-sole per il conducente e il passeggero● Abbassare l’aletta verso il parabrezza.● L’aletta parasole può essere staccata dalsupporto e orientata verso la porta››› fig. 95 1 .● Ruotare l’aletta parasole verso la porta, insenso longitudinale all’indietro.

Sul parasole c’è uno specchietto di cortesia,rivestito da una copertura. Facendo scorrerelo sportellino 2 si accende una luce.

La luce si spegne quando si richiude lo spor-tellino dello specchietto oppure quando sisolleva l’aletta parasole.

ATTENZIONELe alette parasole abbassate possono ridur-re la visibilità.● Fissare sempre le alette parasole nei rela-tivi supporti quando non vengono utilizza-te.

AvvertenzaLa luce posizionata sopra l’aletta parasole sispegne automaticamente in determinatecondizioni dopo alcuni minuti. Ciò serve aevitare che si scarichi la batteria.

128

Sedili e poggiatesta

Sedili e poggiatesta

Regolazione dei sedili

Regolazione manuale dei sedili ante-riori

Fig. 96 Sedili anteriori: regolazione manuale delsedile.

Avanti/indietro: tirare la leva e spostare ilsedile. Il sedile si deve incastrare quandosi rilascia la leva!Sollevare/abbassare: muovere la levaverso l’alto o verso il basso; se necessa-rio, varie volte.Inclinare lo schienale: girare la manopo-la.

1

2

3

Supporto lombare: portare la leva nellaposizione desiderata.

ATTENZIONEUna regolazione non corretta dei sedili puòcausare incidenti e gravi lesioni.● Regolare i sedili solo a veicolo fermo, poi-ché altrimenti potrebbero spostarsi ina-spettatamente durante la guida e potreb-bero far perdere il controllo del veicolo.Inoltre, quando si effettua la regolazioneviene adottata una posizione non corretta.● Regolare i sedili anteriori in senso vertica-le, longitudinale e in inclinazione soloquando nessuno si trova nella zona di rego-lazione degli stessi.● Non permettere ad alcun oggetto diostruire l’area di regolazione dei sedili.● Tenere sempre pulite le aree di regolazio-ne e di blocco dei sedili.

ATTENZIONEL’uso non corretto di rivestimenti e coperti-ne per sedili potrebbe causare l’attivazioneaccidentale della regolazione elettrica delsedile e il movimento inaspettato del sediledurante la guida. Ciò potrebbe comportarela perdita del controllo del veicolo e causa-re incidenti e lesioni. Inoltre, possono veri-ficarsi danni materiali ai componenti elet-trici dei sedili anteriori.● Non fissare o posizionare mai rivestimenticopertine per sedili sui comandi elettrici.

4 ● Non utilizzare mai rivestimenti o coperti-ne che non siano state espressamente ap-provate per i sedili di questo veicolo.

Regolazione elettrica del sedile delconducente*

Fig. 97 Sedile del conducente: regolazione elettri-ca del sedile.

Regolazione del supporto lombare: pre-mere il tasto a seconda della posizionedesiderata.Sedile in avanti/indietro: premere il tastoavanti/indietro.Sedile verso l’alto/il basso: premere laparte posteriore del tasto su/giù. Per re-golare l’inclinazione del cuscino, »

A

B

129

Comando

premere la parte anteriore del tastosu/giù.Schienale più/meno inclinato: premere iltasto avanti/indietro.

ATTENZIONE● Un uso negligente o disattento dei sedilielettrici può causare lesioni gravi.● I sedili anteriori possono essere regolatielettricamente anche a quadro spento. Al-l’interno del veicolo non devono permane-re bambini o persone che necessitano aiu-to.● In caso di emergenza, la regolazione elet-trica può essere interrotta premendo un al-tro comando.

AVVISOPer non danneggiare i componenti elettricidei sedili anteriori, non mettersi in ginoc-chio sui sedili né sottoporre la seduta o loschienale a una pressione eccessiva con-centrata in un solo punto.

Avvertenza● Se la batteria del veicolo è poco carica, sipotrebbe non essere in grado di regolare ilsedile elettricamente.● Se si mette in marcia il motore durante laregolazione elettrica dei sedili, questa si in-terrompe.

C

Poggiatesta

Introduzione al tema

Le possibilità di regolazione e lo smontaggiodei poggiatesta sono descritti di seguito. As-sicurarsi sempre che i sedili siano regolati inmaniera corretta ››› pag. 12.

Tutti i posti sono dotati di poggiatesta. Il pog-giatesta centrale posteriore è destinatoesclusivamente al posto centrale del sedileposteriore. Pertanto non deve essere monta-to in nessun altro posto.

Regolazione corretta del poggiatestaRegolare il poggiatesta in modo che il bordosuperiore si trovi all’altezza della sommitàdella testa, ma mai al di sotto gli occhi. Tene-re sempre la parte posteriore della testa il piùvicino possibile al poggiatesta.

Regolazione del poggiatesta in caso dipersone di bassa staturaAbbassare il poggiatesta fino all’arresto an-che se la testa si trova al di sotto del bordosuperiore del poggiatesta. Nella posizionepiù bassa potrebbe rimanere un piccolo spa-zio tra il poggiatesta e lo schienale del sedile.

Regolazione del poggiatesta in caso dipersone di grande staturaSollevare il poggiatesta verso l’alto.

ATTENZIONESe si guida con il poggiatesta smontato oregolato in modo non corretto si aumenta ilrischio di lesioni gravi o mortali in caso diincidente, frenata e manovre improvvise.● Viaggiare sempre con il poggiatesta mon-tato e regolato correttamente.● Per ridurre il rischio di lesioni al collo incaso di incidente, regolare il poggiatestacorrettamente in base all’altezza, tenendoconto che il bordo superiore del poggiate-sta si trova all’altezza della sommità dellatesta, ma mai al di sotto gli occhi. Tenere laparte posteriore della testa il più vicinopossibile al poggiatesta e centrata.● Non regolare mai il poggiatesta durante laguida.● In nessun caso i passeggeri sui sedili po-steriori devono viaggiare con i poggiatestain posizione di non utilizzo.

AVVISODurante lo smontaggio e il montaggio deipoggiatesta, evitare che urtino contro il ri-vestimento interno del tettuccio, lo schie-nale del sedile anteriore o altre parti delveicolo. In caso contrario, potrebbero veri-ficarsi dei danni.

130

Sedili e poggiatesta

Regolare i poggiatesta

Fig. 98 Sedile anteriore: regolazione del poggiate-sta.

Fig. 99 Poggiatesta posteriore: regolazione delpoggiatesta.

Regolazione dell’altezza dei poggiatesta● Afferrare il poggiatesta ai lati con entrambele mani e spingerlo verso l’alto fino a fissarlonella posizione desiderata. Per abbassarlo,

agire analogamente, premendo il tasto late-rale 1 ››› fig. 98 ››› fig. 99.● Il poggiatesta deve adattarsi correttamentein una posizione.

Smontare e montare i poggiatesta

Fig. 100 Poggiatesta posteriore: smontaggio.

Smontare e montare i poggiatesta anterio-ri● Far scorrere il poggiatesta verso l’alto finoall’arresto.● Premere il pulsante laterale ››› fig. 98 1 erimuovere il poggiatesta.● Per montarlo nuovamente, inserire il pog-giatesta nei fori dello schienale, spingendoloverso il basso fino a farlo scattare in posizio-ne.

Smontare i poggiatesta posterioriPer rimuovere il poggiatesta inclinare parzial-mente in avanti lo schienale corrispondente.

● Sbloccare lo schienale ››› pag. 132.● Far scorrere il poggiatesta verso l’alto finoall’arresto.● Premere il tasto ››› fig. 100 1 , premendoal tempo stesso attraverso il foro della sicura

2 con un cacciavite piatto di massimo 5 mmdi larghezza e rimuovere il poggiatesta.● Ribaltare all’indietro lo schienale finchénon scatta ››› in Ribaltare e sollevare loschienale del sedile posteriore a pag. 132.

Montare i poggiatesta posterioriPer montare i poggiatesta esterni inclinareparzialmente in avanti lo schienale corri-spondente.

● Sbloccare lo schienale ››› pag. 132.● Introdurre le barre del poggiatesta nelle lo-ro guide fino a che non scatta il blocco. Ilpoggiatesta non deve uscire dallo schienale.● Ribaltare all’indietro lo schienale finchénon scatta ››› in Ribaltare e sollevare loschienale del sedile posteriore a pag. 132.

ATTENZIONERimuovere i poggiatesta posteriori soloquando è necessario fissare un seggiolinoper bambini. Una volta rimosso il seggiolino »

131

Comando

per bambini, montare di nuovo il poggiate-sta.

Funzioni dei sedili

Ribaltare e sollevare lo schienale delsedile posteriore

Fig. 101 Sedile posteriore: ribaltare lo schienale.

Fig. 102 Nel bagagliaio: leve per lo sblocco a di-stanza del lato sinistro 1 e destro 2 dello schie-nale posteriore

Lo schienale del sedile posteriore è sdoppia-bile e può essere ribaltato da entrambi i latiper aumentare lo spazio nel bagagliaio.

Ribaltamento dello schienale del sedileposteriore mediante il tasto di sblocco● Abbassare il poggiatesta fino all’arresto››› pag. 130.● Tirare il tasto di sblocco ››› fig. 101 1 inavanti e, contemporaneamente, ribaltare loschienale. Lo schienale posteriore è sblocca-to quando si vede la tacca rossa sul tasto 2 .

Ribaltare lo schienale del sedile posteriorein avanti dal bagagliaio con le leve di sbloc-co● Abbassare il poggiatesta fino all’arresto››› pag. 130.

● Aprire il portellone del bagagliaio››› pag. 104.● Tirare la leva di sblocco ››› fig. 102 dallaparte dello schienale che si desidera ribalta-re.● La parte corrispondente dello schienalesarà sbloccata o si ribalterà in avanti.● Se necessario, chiudere il portellone delbagagliaio ››› pag. 104.

Sollevamento dello schienale del sedileposteriore● Sollevare lo schienale ed esercitare unaforte pressione fino a quando il blocco saràfissato saldamente ››› .● La tacca rossa sul tasto di sblocco 2 nondovrà essere visibile.● Assicurarsi che la cintura di sicurezza ri-manga bloccata.● Lo schienale deve essere fissato corretta-mente.● Se necessario, regolare il poggiatesta.

ATTENZIONESe il ribaltamento o il sollevamento delloschienale del sedile posteriore viene effet-tuato in modo scorretto o senza prestareattenzione, potrebbero verificarsi lesionigravi.● Quando si ribalta lo schienale del sedileposteriore, assicurarsi sempre che non ci

132

Sedili e poggiatesta

siano persone o animali nell’area delloschienale.● Non ribaltare o sollevare lo schienale delsedile posteriore durante la guida.● Quando si solleva lo schienale del sedileposteriore, fare attenzione a non bloccareo danneggiare la cintura di sicurezza.● Quando si ribalta e si solleva lo schienaledel sedile posteriore, tenere sempre le ma-ni, le dita, i piedi e altre parti del corpo fuoridall’area di movimento dello stesso.● Affinché le cinture di sicurezza dei sediliposteriori offrano la necessaria protezione,tutte le parti dello schienale del sedile po-steriore devono sempre essere corretta-mente montate. Tale precauzione vale inspecial modo per il sedile posteriore cen-trale. Una persona seduta su un sedile il cuischienale non è fissato saldamente, po-trebbe essere proiettata in avanti insiemeallo schienale stesso in caso di frenate im-provvise, manovre brusche o incidenti.● Quando lo schienale del sedile posterioreè ribaltato o non è montato correttamente,non permettere a nessuno di viaggiare suisedili corrispondenti (nemmeno un bambi-no).

AVVISOSe il ribaltamento o il sollevamento delloschienale del sedile posteriore viene effet-tuato in modo scorretto o senza prestare

attenzione, sia il veicolo che altri oggettipotrebbero risultare danneggiati.● Prima di ribaltare lo schienale del sedileposteriore, regolare sempre i sedili anterio-ri in modo da evitare eventuali urti con ipoggiatesta e con l’imbottitura dello schie-nale posteriore.● Prima di ribaltare lo schienale del sedileposteriore, accertarsi sempre che non visiano oggetti nell’area di movimento delloschienale.

Bracciolo centrale anteriore

Fig. 103 Bracciolo centrale anteriore.

Per sollevare il bracciolo, tirarlo verso l’altonella direzione della freccia ››› fig. 103 fino aquando si blocca.

Per abbassare il bracciolo, per prima cosa ti-rarlo completamente verso l’alto. Dopodi-ché, abbassarlo.

Per regolare il bracciolo longitudinalmente,spostarlo completamente in avanti››› fig. 103 o completamente all’indietro nel-la direzione della freccia corrispondente.

ATTENZIONEIl bracciolo centrale anteriore potrebbe li-mitare la libertà di movimento delle bracciadel conducente, il che potrebbe causare in-cidenti e gravi lesioni.● Tenere i portaoggetti del bracciolo cen-trale sempre chiusi durante la guida.● Non permettere mai a nessuno di sedersisul bracciolo centrale, nemmeno a un bam-bino. Si tratta di una posizione non correttache può causare gravi lesioni.

133

Comando

Trasporto e attrezzaturapratica

Trasporto di oggetti

Posizionare bagagli e carico

È possibile trasportare merci e bagagli nelveicolo, su un rimorchio ››› pag. 326 e sultetto ››› pag. 140. È importante tenere contodelle relative disposizioni di legge.

Posizionare i bagagli nel veicolo in modosicuro● Distribuire il carico nel veicolo nel modopiù uniforme possibile.● Posizionare sempre bagagli e oggetti pe-santi nel bagagliaio ››› .● Disporre gli oggetti pesanti nel bagagliaio ilpiù avanti possibile.● Tenere conto della massa massima auto-rizzata per asse, nonché della massa massi-ma autorizzata del veicolo ››› pag. 381.● Fissare gli oggetti agli appositi occhielli delbagagliaio utilizzando corde di ancoraggio ecinghie di fissaggio ››› pag. 138.● Posizionare anche i piccoli oggetti in modosicuro.● Adeguare correttamente la pressione deglipneumatici al carico. Tenere conto delle in-

dicazioni riportate sull’adesivo per la pressio-ne dei pneumatici ››› pag. 358.● Sui veicoli dotati di sistema di controllo de-gli pneumatici, regolare il nuovo stato di cari-co ››› pag. 362 se necessario.

ATTENZIONEOggetti sfusi o fissati in modo non correttopossono causare gravi lesioni in caso di fre-nata, manovra improvvisa o incidente. So-prattutto se vengono colpiti da un airbag infase di attivazione e lanciati fuori dall’abita-colo. Per ridurre il rischio di lesioni, tenereconto di quanto segue:● Collocare tutti gli oggetti nel veicolo inmodo sicuro.● Fissare anche gli oggetti piccoli e leggeri.● Posizionare gli oggetti trasportati nell’a-bitacolo in modo che non possano mai rag-giungere le aree di attivazione degli airbag.● Tenere sempre i portaoggetti chiusi du-rante la guida.● Posizionare gli oggetti in modo che nonobblighino mai gli occupanti del veicolo atenere una posizione non corretta.● Quando si trasportano oggetti che occu-pano un posto, non consentire mai a nessu-no di viaggiare in quel posto.● Non lasciare oggetti duri, appuntiti o sfusinei portaoggetti aperti del veicolo, sulla co-pertura dietro lo schienale del sedile poste-riore o sul cruscotto.

● Rimuovere oggetti duri, appuntiti o pe-santi da vestiti e borse nell’abitacolo e ri-porli in modo sicuro.

ATTENZIONEDurante il trasporto di oggetti pesanti, leproprietà di marcia del veicolo cambiano ela distanza di frenata aumenta. Carichi pe-santi che non sono posizionati o fissati cor-rettamente potrebbero causare la perditadel controllo del veicolo e gravi lesioni.● Non caricare mai il veicolo in maniera ec-cessiva. Sia il carico che la sua distribuzionenel veicolo influenzano il comportamentodi guida e la capacità di frenata.● Quando si trasportano oggetti pesanti, leproprietà di marcia del veicolo variano acausa dello spostamento del baricentro.● Distribuire sempre il carico nel veicolo inmodo uniforme e il più orizzontale possibi-le.● Posizionare gli oggetti pesanti nel baga-gliaio sempre davanti all’asse posteriore, ilpiù lontano possibile dallo stesso.● Gli oggetti portati nel bagagliaio non fis-sati potrebbero spostarsi improvvisamentee modificare il comportamento di marciadel veicolo.● Adeguare sempre la velocità e la guida al-le condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.● Accelerare con attenzione e cautela.

134

Trasporto e attrezzatura pratica

● Evitare frenate e manovre brusche.● Frenare in anticipo rispetto al solito.

ATTENZIONE● Non si deve mai lasciare il veicolo incu-stodito, specialmente quando il portelloneposteriore è aperto. Un bambino potrebbeeventualmente entrarci e poi, una volta al-l’interno, chiudere il portellone. Sarebbeestremamente pericoloso in quanto il bam-bino resterebbe imprigionato dentro e nonsarebbe in grado di liberarsi da solo. Perico-lo di morte!● Quando si lascia il veicolo incustodito sidevono chiudere a chiave sia le porte che ilportellone posteriore. Assicurarsi prima dichiudere a chiave che non ci sia nessuno al-l’interno del veicolo.

AVVISOI filamenti elettrici o, a seconda dell’equi-paggiamento, l’antenna integrata nei fine-strini posteriori potrebbero essere danneg-giati, anche irreparabilmente, se sfreganocontro oggetti.

AvvertenzaNei negozi di accessori auto sono reperibilile cinghie per il fissaggio dei bagagli che so-no adattabili agli occhielli di ancoraggio.

Bagagliaio

Ripiano del bagagliaio

Fig. 104 Nel bagagliaio: smontare e montare il ri-piano.

Fig. 105 Nel bagagliaio: smontare e montare il ri-piano.

Smontaggio● Sganciare i tiranti di sostegno››› fig. 104 B dagli alloggiamenti A .

● Togliere il pianale dai supporti laterali››› fig. 105 tirandolo verso l’alto ed estrarlo.

Se necessario, il pianale portaoggetti può es-sere riposto sotto il piano di carico doppiodel bagagliaio ››› pag. 136.

Montaggio● Inserire la copertura in modo orizzontalefacendo coincidere la “mezzaluna” sull’assedei supporti ››› fig. 105 e premendo verso ilbasso fino a far scattare l’innesto.● Agganciare i tiranti di sostegno››› fig. 104 B nel portellone posteriore.

ATTENZIONESe vengono trasportati animali o oggettisfusi o fissati in modo non corretto sul pia-no di carico del bagagliaio, potrebbero ve-rificarsi gravi lesioni in caso di frenata, ma-novre improvvise o incidenti.● Non trasportare oggetti, borse o bustepesanti sul ripiano del bagagliaio.● Non trasportare mai animali sul ripianodel bagagliaio.

AVVISO● Accertarsi prima di chiudere il portelloneche il pianale del bagagliaio sia ben monta-to.● Il sovraccarico del portabagagli può pro-vocare un cattivo assetto del pianale del »

135

Comando

bagagliaio e di conseguenza la deformazio-ne o rottura di esso.● In caso di sovraccarico nel bagagliaio, siconsiglia di rimuovere il pianale portaog-getti.

AvvertenzaAssicurarsi che gli indumenti appoggiati sulpianale portaoggetti non riducano la visibi-lità attraverso il lunotto posteriore.

Riporre il ripiano del bagagliaio

Fig. 106 Nel bagagliaio: coperchi per la riposizionedel pianale.

Fig. 107 Nel bagagliaio: collocazione del pianale.

In base alla dotazione, una volta rimosso il ri-piano del bagagliaio è possibile riporlo sottoil piano del bagagliaio.

● Rimuovere i coperchi a sinistra e a destra››› fig. 106..● Posizionare il ripiano del bagagliaio nell’ap-posito supporto ››› fig. 107.● Ricollocare le coperture sinistra e destranella posizione originale.

Piano variabile del bagagliaio

Fig. 108 Piano variabile del bagagliaio: posizio-ne elevata; posizione bassa.

136

Trasporto e attrezzatura pratica

Fig. 109 Piano variabile del bagagliaio: posizioneinclinata.

Piano variabile in posizione elevata● Per passare dalla posizione bassa a quellaelevata, sollevare il piano mediante la mani-glia ››› fig. 108 1 e tirarlo all’indietro finchéla parte anteriore del piano non sarà com-pletamente fuoriuscita rispetto ai supporti

2 .● Far scorrere il piano in avanti attraverso isupporti fino a farlo entrare in contatto conlo schienale dei sedili posteriori, e, successi-vamente, abbassare il piano con la maniglia

1 .

Piano variabile in posizione abbassata● Per passare dalla posizione elevata a quellabassa, sollevare il piano mediante la maniglia››› fig. 108 1 e tirarlo all’indietro finché laparte anteriore del piano non sarà completa-mente fuoriuscita rispetto ai supporti 2 .

● Far combaciare la parte anteriore con ilpiano e spingere il piano in avanti fino a farloentrare in contatto con lo schienale dei sediliposteriori, abbassando allo stesso tempo ilpiano con la maniglia 1 .

Piano variabile in posizione inclinataCon il piano variabile inclinato è possibile ac-cedere all’area della ruota di scorta o del kitdi riparazione degli pneumatici.

● Con il piano variabile in posizione elevata,sollevarlo con la maniglia ››› fig. 108 1 , ti-rarlo e spingere verso lo schienale dei sediliposteriori finché il piano non si piega sulla li-nea della cerniera e la parte mobile del pianonon si appoggia sullo stesso.● Appoggiare il piano sugli appositi alloggia-menti ››› fig. 109 (frecce).

Piano variabile in posizione con i sedili ri-baltati● Per passare dalla posizione elevata a quellabassa, sollevare il piano variabile con la mani-glia ››› fig. 108 1 e tirarlo leggermente al-l’indietro.● Spingere il piano variabile verso i sedili po-steriori ribaltati con la maniglia 1 , applican-do una lieve pressione verso il basso affinchéla parte mobile del piano raggiunga il livellodegli schienali dei sedili posteriori.

ATTENZIONE● Assicurarsi di fissare sempre gli oggetti,anche quando il piano del bagagliaio è sol-levato correttamente.● Nello spazio compreso tra il sedile poste-riore e il piano del bagagliaio sollevato van-no trasportati esclusivamente oggetti di di-mensioni non superiori ai 2/3 dell’altezzadel piano.● Nello spazio compreso tra il sedile poste-riore e il piano del bagagliaio sollevato van-no trasportati esclusivamente oggetti dipeso non superiore a circa 7,5 kg.

AVVISO● Il piano variabile del bagagliaio in posizio-ne elevata può reggere un peso massimo di100 kg.● In fase di chiusura, non lasciare cadere ilpiano ma collocarlo con cautela verso ilbasso. In caso contrario, il rivestimento e ilpiano del vano bagagli potrebbero subiredanni.

137

Comando

Occhielli di ancoraggio*

Fig. 110 Nel bagagliaio: occhielli di ancoraggio.

Nella parte anteriore e posteriore del baga-gliaio sono presenti degli occhielli di anco-raggio ››› fig. 110 per il fissaggio di oggettisfusi e bagagli mediante cinghie di ancorag-gio e cinghie di fissaggio.

Gli occhielli di ancoraggio anteriori vannosollevati prima dell’uso.

ATTENZIONESe si utilizzano cinghie di ancoraggio o cin-ghie di fissaggio non idonee o danneggiate,potrebbero rompersi in caso di frenata o diincidente. Gli oggetti potrebbero quindi es-sere lanciati all’interno dell’abitacolo e pro-vocare lesioni gravi o mortali.● Utilizzare sempre corde di ancoraggio,cinghie di fissaggio o elastici di fissaggioidonei e in buone condizioni.

● Tensionare le corde di ancoraggio, le cin-ghie di fissaggio e gli elastici incrociati sulcarico posizionato sul piano del bagagliaioe fissarli saldamente agli occhielli di anco-raggio.● Non superare mai il carico di trazionemassimo degli occhielli di ancoraggioquando si fissano gli oggetti.● Assicurarsi che, specialmente in caso dioggetti piatti, il bordo superiore del caricosia più alto degli occhielli di ancoraggio.● A seconda della dotazione, tenere contodei segni sul bagagliaio che indicano le mo-dalità di carico.● Non fissare mai un seggiolino per bambiniagli occhielli di ancoraggio.

Avvertenza● Il carico di trazione massimo che possonosopportare gli occhielli di ancoraggio è dicirca 3,5 kN.● Nei negozi specializzati è possibile acqui-stare cinghie di fissaggio, elastici e sistemidi fissaggio del carico idonei. CUPRA consi-glia di rivolgersi a un rivenditore specializ-zato CUPRA o a qualsiasi rivenditore dellarete SEAT.● Gli occhielli di ancoraggio non sono uti-lizzabili per le versioni con ruota di scorta indotazione.

Borsa di rete*

Fig. 111 Nel bagagliaio: rete fermacarico aggancia-ta a livello del piano.

Fig. 112 Nel bagagliaio: occhielli 1 e ganci 2 peril fissaggio della borsa rete.

La tasca a rete del bagagliaio serve a impedi-re lo spostamento dei bagagli più leggeri. Latasca a rete, provvista di una cerniera, serveper collocare oggetti di dimensioni ridotte.

138

Trasporto e attrezzatura pratica

Può essere fissata nel bagagliaio in diversimodi.

Agganciare la tasca a rete al piano del ba-gagliaioSe necessario, è necessario aprire previa-mente gli occhielli anteriori ››› pag. 138.

● Fissare i ganci della rete agli occhielli di an-coraggio 1 r 2 ››› fig. 111 ››› . La cernieradella tasca dev’essere rivolta verso l’alto.

Agganciare la tasca a rete alla battuta dicarico● Fissare i ganci corti della rete agli occhiellidi ancoraggio ››› fig. 112 1 ››› . La cernie-ra della tasca dev’essere rivolta verso l’alto.● Fissare le cinghie nei ganci per appendereborse 2

Smontare la tasca a reteLa rete fermacarico agganciata è tesa ››› .

● Sganciare la rete fermacarico dagli oc-chielli di ancoraggio.● Riporre la tasca a rete nel bagagliaio.

ATTENZIONEPer fissare la rete fermacarico agli occhiellidi ancoraggio del bagagliaio è necessarioche sia ben tesa. Una volta fissata, la rete ri-mane tesa. Se la rete fermacarico viene ag-

ganciata e sganciata in modo non corretto,i ganci potrebbero causare lesioni.● Tenere sempre i ganci della rete fermaca-rico in modo che non si allentino in modoincontrollabile dagli occhielli di ancoraggioquando vengono agganciati e sganciati.● Durante le operazioni di aggancio o sgan-cio, aver cura di proteggere il viso e gli occhiin modo da evitare lesioni provocate da unrepentino distacco dei ganci.● Agganciare sempre i ganci della tasca arete secondo l’ordine indicato. Nel caso incui un gancio venga rilasciato in manieraimprovvisa, possono verificarsi lesioni.

Ganci per borse

Fig. 113 Nel bagagliaio: ganci per borse.

Su entrambi i lati del bagagliaio possono es-sere presenti ganci a cui fissare le borse››› fig. 113.

I ganci per borse sono stati progettati perpoter appendere borse di peso ridotto.

ATTENZIONENon usare mai i ganci per fissare bagagli oaltri oggetti. In caso di frenata brusca o in-cidente, i ganci potrebbero rompersi.

AVVISOCiascun gancio può reggere fino a 2,5 kg dipeso.

139

Comando

Sponda per il trasporto di oggetti lun-ghi*

Fig. 114 Sullo schienale del sedile posteriore:apertura della sponda.

Fig. 115 Nel bagagliaio: apertura della sponda.

Lo spazio dietro il bracciolo centrale del se-dile posteriore è dotato di una sponda per iltrasporto di oggetti lunghi nell’abitacolo, adesempio degli sci.

Per evitare di sporcare l’abitacolo, prima del-l’inserimento mediante la sponda occorreavvolgere gli oggetti sporchi (ad esempio, inuna coperta).

Una volta abbassato il bracciolo, il posto cen-trale del sedile posteriore non potrà essereoccupato da nessun passeggero.

Aprire la sponda● Abbassare la copertura del bracciolo cen-trale.● Tirare la leva di sblocco nel senso dellafreccia e ribaltare completamente in avanti lacopertura della sponda ››› fig. 114 1 .● Aprire il portellone posteriore.● Introdurre gli oggetti lunghi attraverso lospazio del bagagliaio.● Fissare saldamente gli oggetti utilizzando lacintura di sicurezza.● Chiudere il portellone posteriore.

Chiudere la sponda● Sollevare la copertura della sponda fino afissarla. La tacca rossa sul lato del bagagliaionon dovrà più essere visibile.● Chiudere il portellone posteriore.● Se necessario, sollevare il bracciolo centra-le.

AvvertenzaÈ possibile aprire la sponda anche dal baga-gliaio. A tale scopo, spingere la leva disblocco verso il basso, nel senso indicatodalla freccia, e spostare la copertura inavanti ››› fig. 115.

Portapacchi da tetto*

Introduzione al tema

Il tetto del veicolo è stato progettato in mododa ottimizzare l’aerodinamica. Per questo,non è possibile montare né barre trasversaliné sistemi portapacchi convenzionali neigocciolatoi del tetto.

Poiché le canaline sono incorporate nel tettoallo scopo di ridurre la resistenza aerodina-mica, è possibile utilizzare solo barre trasver-sali e sistemi portapacchi omologati CUPRA.

Circostanze che richiedono la rimozionedelle barre trasverse e del sistema porta-pacchi● In caso di mancato utilizzo.● Quando si lava il veicolo in un tunnel di la-vaggio.● Quando l’altezza del veicolo è superioreall’altezza di passaggio disponibile, ad esem-pio in alcuni garage.

140

Trasporto e attrezzatura pratica

ATTENZIONE● Fissare sempre saldamente il carico permezzo di cinghie o fasce adatte e in buonostato.● I carichi ingombranti, pesanti, lunghi opiatti hanno un impatto negativo sull’aero-dinamica, sul baricentro e sul comporta-mento su strada del veicolo.● Evitare frenate repentine e manovre im-provvise.● Adeguare sempre la velocità e la guida al-le condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.

AVVISO● Smontare le barre trasversali e il sistemaportapacchi prima di entrare in un tunnel dilavaggio.● Si tenga presente anche che, con il mon-taggio di barre trasversali e di un sistemaportapacchi, così come con il carico distri-buitovi sopra, il veicolo risulta molto più al-to del normale. Per tale motivo, assicurarsiche l’altezza del veicolo non superi il limitestabilito, ad esempio, per l’ingresso in pas-saggi sotterranei o in un garage.● Le barre trasversali, il sistema portapac-chi e il carico fissato su di essi non dovrannointerferire con l’antenna del tetto né osta-colare l’area della traiettoria del tettucciopanoramico scorrevole e del portellone po-steriore.

● Quando si apre il portellone posteriore,assicurarsi che non vada ad urtare il caricofissato sul tetto.

Per il rispetto dell'ambienteLe barre trasversali e il sistema portapacchiprovocano un aumento della resistenza ae-rodinamica, con conseguente incrementodel consumo di carburante.

Fissare le barre trasversali e il sistemaportapacchi

Fig. 116 Punti di fissaggio delle barre longitudinaliper il portapacchi sul tetto.

Le barre trasversali rappresentano la base diuna serie di sistemi portapacchi speciali. Permotivi di sicurezza, per il trasporto di bagagli,biciclette, tavole da surf, sci e imbarcazioni

sono necessari sistemi specifici. Gli accessorispeciali possono essere acquistati presso i ri-venditori specializzati CUPRA o presso qual-siasi rivenditore SEAT.

Fissare sempre le barre trasversali e il sistemaportapacchi in modo corretto. Tener semprepresente le istruzioni di montaggio allegatealle barre trasversali e al sistema portapacchiin questione.

Le barre traversali vanno montate sulle barrelaterali del tetto. La distanza tra le barre tra-sversali ››› fig. 116 A dovrà essere compresatra i 70 e i 90 cm e la distanza dalle barre tra-sversali ai supporti sul tetto B dovrà esseredi 15 cm.

ATTENZIONEUn fissaggio e un uso scorretto delle barretrasversali e del sistema portapacchi posso-no portare al distacco dell’intero sistemadal tetto, con conseguente rischio di inci-denti e lesioni.● Rispettare sempre le istruzioni di mon-taggio del produttore.● Prima di iniziare la marcia, verificare sem-pre lo stato degli elementi filettati e degliattacchi e, se necessario, serrarli nuova-mente dopo aver percorso un breve tragit-to. Durante i viaggi lunghi, verificare lo sta-to degli elementi filettati e degli attacchi adogni sosta. »

141

Comando

● Non eseguire alcun tipo di modifica o ri-parazione alle barre trasversali o al sistemaportapacchi.

AvvertenzaLeggere attentamente le istruzioni di mon-taggio allegate alle barre trasversali e al si-stema portapacchi in dotazione e tenerlesempre all’interno del veicolo.

Caricare il sistema portapacchi

Il carico può essere fissato saldamente solose le barre trasversali e il sistema portapacchisono stati montati correttamente ››› .

Carico massimo autorizzato sul tettoIl carico massimo che è consentito traspor-tare sul tetto è pari a 75 kg. Questo dato èstato calcolato sommando il peso del siste-ma portapacchi, delle barre trasversali e delcarico distribuitovi sopra ››› .

Informarsi sempre sul peso del sistema por-tapacchi, delle barre trasversali e del caricoche si intende trasportare; se necessario, pe-sare tutti gli elementi. Non superare mai ilcarico massimo consentito sul tetto.

Se si impiegano barre trasversali e sistemiportapacchi di portata inferiore, ovviamentenon si deve fare riferimento al valore del cari-co massimo consentito per il veicolo. In que-

sto caso il portapacchi può essere caricatosolo fino al limite di peso indicato nelle istru-zioni di montaggio.

Distribuzione del caricoDistribuire il carico in modo uniforme e fis-sarlo correttamente ››› .

Verificare gli attacchiDopo aver montato le barre trasversali e il si-stema portapacchi, esaminare gli elementifilettati e gli attacchi dopo aver percorso unbreve tragitto e, più avanti, ripetere l’opera-zione con una certa frequenza.

ATTENZIONE● Non oltrepassare mai il carico indicato sultetto, i carichi consentiti sugli assi nonché ilpeso massimo autorizzato per il veicolo.● Non oltrepassare mai la portata di caricodelle barre trasversali e del sistema porta-pacchi, nemmeno nel caso in cui il caricofissato sia inferiore al carico massimo con-sentito sul tetto.● Fissare sempre gli oggetti pesanti il piùavanti possibile e distribuire il carico in mo-do uniforme.

ATTENZIONESe il carico non è fissato correttamente onon lo è affatto, il sistema portapacchi po-

trebbe cadere provocando incidenti e le-sioni.● Utilizzare sempre cinghie o fasce adatte ein buono stato.

Cassetto portaoggetti

Introduzione al tema

Usare il cassetto portaoggetti solo per depo-sitare oggetti piccoli o leggeri.

ATTENZIONELa presenza di oggetti nel vano poggiapiedidel conducente può rendere difficoltoso ilfunzionamento dei pedali. Ciò può causarela perdita del controllo del veicolo e au-mentare il rischio di lesioni gravi.● Assicurarsi che nulla possa impedire dipremere i pedali in ogni momento.● Fare in modo che il tappetino nell’areapoggiapiedi sia sempre correttamente fis-sato.● Non mettere mai altri tappetini o altri tipidi rivestimento sul tappetino in dotazione.● Evitare che oggetti possano cadere nelvano poggiapiedi del conducente durantela guida.● A veicolo fermo, rimuovere gli oggettiche si trovano nel vano poggiapiedi.

142

Trasporto e attrezzatura pratica

ATTENZIONESe vengono lasciati accendini all’internodel veicolo, potrebbero essere danneggiatio accesi inavvertitamente. Ciò potrebbecausare gravi ustioni e danni al veicolo.● Prima di regolare un sedile, assicurarsisempre che non vi siano accendini nell’areadelle parti mobili del sedile.● Prima di chiudere un cassetto portaog-getti accertarsi sempre che non siano pre-senti accendini nell’area di chiusura.● Non lasciare mai un accendino in un cas-setto portaoggetti o su qualsiasi altra su-perficie del veicolo poiché potrebbe pren-dere fuoco a causa delle elevate tempera-ture che possono raggiungere queste su-perfici, specialmente in estate.

AVVISO● Non conservare oggetti, alimenti o far-maci sensibili al caldo o al freddo nell’abita-colo. Il caldo e il freddo potrebbero dan-neggiarli o renderli inutilizzabili.● Oggetti composti da materiali trasparentilasciati nel veicolo, quali occhiali, lenti d’in-grandimento o ventose trasparenti fissatesui finestrini, possono concentrare la lucesolare e danneggiare il veicolo.

Vano portaoggetti

Fig. 117 Sul lato del passeggero: cassetto portaog-getti.

A seconda della dotazione, il lettore CD eschede SD si trova nel vano portaoggetti. Ilsuo utilizzo viene descritto in ››› pag. 190.

Apertura e chiusura del cassetto portaog-gettiApertura: Tirare la maniglia ››› fig. 117 e apri-re il vano portaoggetti.

Chiusura: Premere il vano portaoggetti versol’alto.

ATTENZIONELasciare aperto il vano portaoggetti puòaumentare il rischio di lesioni gravi in casodi incidente, frenata o manovra improvvisa.● Tenere il vano portaoggetti sempre chiu-so durante la guida.

Portaoggetti sotto i sedili anteriori*

Fig. 118 Portaoggetti sotto i sedili anteriori.

Apertura: Azionare la maniglia del cassettoed estrarlo.

Chiusura: Spingere il cassetto sotto il sedilefinché non si blocca.

ATTENZIONESe il cassetto viene lasciato aperto, potreb-be ostacolare il funzionamento dei pedali.Ciò potrebbe causare incidenti e gravi le-sioni.● Tenere sempre chiuso il cassetto durantela guida. In caso contrario, il cassetto e glieventuali oggetti in esso contenuti potreb-bero finire nel vano poggiapiedi del condu-cente e impedirgli di attivare i pedali. »

143

Comando

AVVISOIl cassetto può essere caricato con un pesomassimo di 1,5 kg.

Altri portaoggetti

All’interno del veicolo sono presenti vari por-taoggetti, scomparti e supporti:

● Sulla console centrale.● Nella parte superiore del cassetto portaog-getti su veicoli senza lettore CD. Il carico nondeve superare il peso di 1,2 kg.● Nei posti posteriori, alla sinistra e alla de-stra dei sedili, vi sono altri portaoggetti.

Nei montanti centrali delle porte e nelle ma-niglie posteriori del tetto sono presenti deiganci.

ATTENZIONEL’abbigliamento appeso potrebbe ridurre lavisibilità del conducente, il che potrebbecausare incidenti e gravi lesioni.● Appendere sempre gli indumenti sui gan-ci in modo tale da non ridurre la visibilitàdel conducente.● Appendere solo abiti leggeri ai ganci delveicolo. Non lasciare mai oggetti pesanti,duri o taglienti nelle tasche di questi indu-menti.

● Per non compromettere l’efficacia degliairbag per la testa, non usare grucce ap-pendiabiti.

Portabevande

Introduzione al tema

Nel portaoggetti delle porte del conducentee del passeggero è presente un portabotti-glie.

ATTENZIONEL’uso non corretto dei portabevande puòcausare lesioni.● Non collocare mai bevande calde nei por-tabevande. In caso di frenata o incidentedurante la guida, le bevande calde deposi-tate nei portabevande potrebbero fuoriu-scire e provocare ustioni.● Evitare la caduta di bottiglie o altri oggettinel vano poggiapiedi del conducente du-rante la guida, poiché potrebbero impedirel’attivazione dei pedali.● Non collocare mai bicchieri, cibo o altrioggetti pesanti nei portabevande. Questioggetti pesanti potrebbero essere scagliatiall’interno dell’abitacolo in caso di inciden-te e causare gravi lesioni.

ATTENZIONELe bottiglie chiuse potrebbero esploderenel veicolo a causa dell’effetto degli sbalzidi temperatura.● Non lasciare mai bottiglie chiuse nel vei-colo se la temperatura nel veicolo è troppoalta o troppo bassa.

AVVISOQuando il veicolo è in movimento, non la-sciare recipienti aperti nei portabevande.Se la bevanda si rovescia (ad es. a causa diuna frenata), potrebbero verificarsi danni alveicolo e all’impianto elettrico.

AvvertenzaÈ possibile rimuovere gli elementi internidei portabevande per la pulizia.

144

Trasporto e attrezzatura pratica

Portabevande anteriore

Fig. 119 Console centrale: portabevande anterio-re.

Sulla console centrale sono presenti duesottobicchieri ››› fig. 119.

Prese di corrente

Prese di corrente del veicolo

Fig. 120 Prese di corrente da 12 Volt per il veicolo.

Fig. 121 Sul lato sinistro del bagagliaio: presa elet-trica da 230 Volt.

Prese elettriche da 12 Volt ››› fig. 120:Sulla console centraleSul lato sinistro del bagagliaio

1

2

Sul retro della console centrale (preseUSB).

Sulla console centrale● Estrarre il coperchio situato sulla consolecentrale della presa elettrica ››› fig. 120 1 .● Inserire la spina dell’apparecchio elettriconella presa elettrica.

Nel bagagliaio*● Alzare la copertura della presa di corrente››› fig. 120 2 .● Inserire la spina dell’apparecchio elettriconella presa elettrica.

Prese elettriche USBIn base al Paese e all’allestimento, il veicolopuò essere dotato anche di connettori USBcon funzione esclusiva di ricarica o presaelettrica.

Queste entrate USB si trovano nella parteposteriore della console, tra i sedili anteriori››› fig. 120 3 . Questi connettori possonofunzionare ad una potenza massima di 10,5W per porta.

Non sono progettati per la riproduzione di fi-le. »

3

145

Comando

Consumo massimo di potenza

Presa Consumo massimo di po-tenza

12 Volt 120 Watt

230 Volt 150 Watt (picchi di 300 Watt)

La presa elettrica da 12 volt può essere utiliz-zata per alimentare accessori elettrici.

Assicurarsi che non venga superato il consu-mo massimo di potenza indicato su ciascunapresa. Il consumo di potenza dei dispositivi èindicato sulla targhetta del modello.

Quando si collegano due o più dispositivielettrici contemporaneamente, assicurarsiche il loro consumo totale non superi mai i190 Watt ››› .

Presa elettrica da 230 Volt*Con il motore acceso, la presa di corrente››› fig. 121 si attiva automaticamente non ap-pena viene inserito un connettore. Se è di-sponibile una potenza sufficiente, è possibilecontinuare a utilizzare la presa di corrente amotore spento ››› Collegare un dispositivo elettrico: Aprire ilcoperchio e inserire il connettore nella presafino in fondo per sbloccare la sicura integrataper bambini. La presa fornisce corrente soloquando è sbloccata la sicura per bambini.

Indicatore LED integrato nella presa di cor-rente

Luce continuaverde:

La sicura per bambini è sbloccata.La presa di corrente è pronta perfunzionare.

Luce verde lam-peggiante:

L’accensione è disattivata, ma c’èabbastanza energia disponibileper continuare ad alimentare lapresa di corrente per un massimodi 10 minuti. Se il connettore vie-ne scollegato prima di questo in-tervallo di tempo, la presa di cor-rente viene scollegata e non puòessere riutilizzata fino a quandonon viene riattivata l’accensione.

Luce rossa inter-mittente:

È presente un’anomalia, adesempio scollegamento a causadi sovracorrente o surriscalda-mento.

Disconnessione dovuta al surriscaldamen-toQuando la temperatura supera un certo va-lore, l’inverter della presa di corrente da 230Volt viene scollegato automaticamente. Ladisconnessione impedisce il surriscaldamen-to quando il consumo di energia dei disposi-tivi collegati è eccessivo, o se la temperaturaambiente è troppo alta. L’alimentazione a230 Volt può essere riutilizzata dopo un pe-riodo di raffreddamento. Scollegare prima ilconnettore del dispositivo collegato e quindiricollegarlo. Ciò impedisce al dispositivoelettrico di essere riacceso inavvertitamente.

ATTENZIONEL’impianto elettrico è ad alta tensione!● Non versare liquidi nella presa di corren-te.● Non inserire adattatori o prolunghe nellapresa di corrente da 230 Volt. In caso con-trario, la sicurezza integrata per bambiniverrà sbloccata e la presa di corrente saràfunzionante.● Non inserire oggetti conduttivi (ad esem-pio un ago da cucito) nella presa di correntea 230 Volt.

ATTENZIONELa presa elettrica funziona solo a quadroacceso. Un uso improprio può causare serielesioni o incendio. Per questo motivo nondovrebbero essere lasciati bambini soli abordo se la chiave è inserita nel quadro. Incaso contrario sussiste il pericolo di ferite.

AVVISOPer evitare danni alle prese di corrente, uti-lizzare solo spine adatte.

AVVISO● Presa di corrente da 230 Volt:– Non lasciare dispositivi o connettori

troppo pesanti (ad esempio un alimen-tatore) appesi direttamente alla presa.

– Non collegare lampade al neon.146

Climatizzazione

– Collegare solo dispositivi con una ten-sione elettrica corrispondente a quelladella presa.

– La funzione di disconnessione da so-vraccarico integrata impedisce l’accen-sione di quei dispositivi elettrici che ne-cessitano di un’elevata corrente di av-viamento. In questo caso, scollegarel’alimentatore dal dispositivo elettrico eriprovare la connessione dopo circa 10secondi.

Avvertenza● Si tenga presente inoltre che se si usanole prese di corrente a motore spento, si sca-rica la batteria del veicolo.● Se il dispositivo collegato si riscalda trop-po, spegnerlo immediatamente e scolle-garlo dalla rete elettrica.● Prima di accendere o spegnere il quadro,scollegare i dispositivi collegati alle porteUSB per proteggerli da eventuali danni cau-sati dall’oscillazione della tensione elettri-ca.● Alcuni dispositivi potrebbero non funzio-nare correttamente se collegati a prese dicorrente a 230 Volt a causa della mancanzadi potenza (Watt).

Climatizzazione

Riscaldamento, ventilazione eraffreddamento

Introduzione

Il Climatronic raffredda e deumidifica l’aria.Ai fini di un rendimento ottimale, i finestrini eil tettuccio di vetro devono essere chiusi.

Per attivare una funzione bisogna premere iltasto ad essa relativo. Per disattivare la fun-zione bisogna premere nuovamente il tastoad essa corrispondente.

Il LED di ciascuno dei comandi si accendeper indicare che la funzione relativa al co-mando è attiva.

Filtro antipolvere e antipollineIl filtro antipolvere e antipolline con cartuc-cia ai carboni attivi riducono le impurità del-l’aria introdotta nell’abitacolo.

Sostituire regolarmente il filtro antipolvere eantipolline di modo che la potenza del clima-tizzatore non sia compromessa.

Se il rendimento del filtro diminuisce prema-turamente perché si utilizza il veicolo in unambiente in cui l’aria contiene molte impuri-tà, cambiare il filtro senza attendere il mo-mento previsto.

ATTENZIONESe la visibilità dai finestrini è ridotta, si au-menta il rischio di subire un incidente congravi conseguenze.● Assicurarsi sempre che tutti i finestrinisiano privi di ghiaccio e neve e che non sia-no appannati per poter vedere bene all’e-sterno.● Mettersi in marcia solo quando si ha unabuona visibilità.● Assicurarsi sempre di usare il climatizza-tore, così come il lunotto termico, per avereuna corretta visibilità esterna.● Non lasciare mai in funzione il ricircolodell’aria per un periodo di tempo prolunga-to. Con l’impianto di raffreddamento scol-legato e la modalità di ricircolo dell’aria at-tiva si possono appannare molto rapida-mente i finestrini, con conseguente limita-zione della visibilità.● Scollegare la modalità di ricircolo dell’ariaquando non è necessaria.

ATTENZIONEL’aria viziata aumenta la stanchezza e laperdita di concentrazione del conducente,il che può provocare un incidente con graviconseguenze.● Non lasciare mai la ventola scollegata permolto tempo, né utilizzare la modalità ricir-colo per un periodo prolungato, dato che in »

147

Comando

questo modo l’aria dell’abitacolo non vienerinnovata.

AVVISO● Per la sostituzione del filtro antipolline ri-volgersi sempre a un Service SEAT.● Se si ritiene che il climatizzatore possaessere guasto, spegnerlo. In tal modo si evi-tano danni ulteriori. In questo caso si devefar controllare il climatizzatore in un’offici-na specializzata.● I lavori di riparazione al climatizzatore ri-chiedono conoscenze tecniche specificheed attrezzi speciali. CUPRA consiglia di ri-volgersi al Servizio specializzato CUPRA o ilServizio Ufficiale SEAT.

Avvertenza● Con il climatizzatore scollegato, l’aria cheentra dall’esterno non si deumidifica. Perevitare che si appannino i vetri, CUPRAconsiglia di lasciare collegato il sistema diraffreddamento (compressore). A tal fine,premere il tasto . La spia integrata neltasto si accende.● La massima potenza calorifica e di sbri-namento rapido dei cristalli si raggiungequando il motore raggiunge la normaletemperatura di funzionamento.● Per non compromettere l’efficienza deisistemi di riscaldamento e raffreddamentoe per evitare che i cristalli si appannino, ènecessario che la presa d’aria posta davantial parabrezza sia sempre sgombra da neve,ghiaccio e foglie.● L’aria che passando dalle bocchette entranell’abitacolo viene evacuata attraverso le

fessure predisposte situate nel bagagliaio.Pertanto, occorre evitare di ostruire talifessure con qualsiasi tipo di oggetto.● Quando è in funzione il ricircolo è oppor-tuno non fumare, in quanto il fumo potreb-be formare dei depositi sull’evaporatore delclimatizzatore e diventare così causa di uncattivo odore difficile poi da eliminare.● È consigliabile attivare l’aria condizionataalmeno una volta al mese per lubrificare leguarnizioni del sistema e prevenire la com-parsa di fughe. Se si osserva un diminuzio-ne della potenza di raffreddamento, rivol-gersi a un Service Center per controllarel’impianto.● Quando si richiede uno sforzo intenso almotore, il compressore si disattiverà mo-mentaneamente.

148

Climatizzazione

Comandi del Climatronic

Fig. 122 Sulla console centrale: comandi del Climatro-nic.

Modalità automatica Regolazione automatica della temperatura,della ventola e della ripartizione del flussod’aria. La modalità automatica viene disatti-vata quando la ventilazione viene modificatamanualmente.

Modalità di raffreddamento Premere il pulsante per attivare o disattivarel’impianto di raffreddamento.

Temperatura 1 / 2

La temperatura dei lati destro e sinistro puòessere regolata separatamente mediante iregolatori. La temperatura selezionata vienevisualizzata sul display del pannello di con-trollo del climatizzatore.

Sincronizzazione: premere il tasto af-finché le regolazioni della postazione di gui-

da si applichino al lato del passeggero. Azio-nare il regolatore di temperatura lato passeg-gero per regolare una temperatura diversa.

Ventola La potenza della ventola si regola automati-camente.

Ruotando il regolatore, è possibile regolaremanualmente la ventola.

Flusso dell’aria / / Il flusso d’aria si regola comodamente in mo-do automatico. Può anche essere distribuitomanualmente nella zona desiderata pre-mendo il tasto corrispondente:

L’aria è diretta verso il toraceL’aria è diretta verso la zona poggiapie-di.L’aria è diretta verso il parabrezza.

Massima potenza di raffreddamento

Il ricircolo d’aria e l’impianto di raffredda-mento si attivano automaticamente e il flus-so d’aria si regola automaticamente in posi-zione .

Funzione di sbrinamento/disappanna-mento L’aria esterna aspirata viene diretta verso ilparabrezza e il ricircolo dell’aria si disattivaautomaticamente. Per disappannare il para-brezza nel modo più rapido, l’aria deve esse-re deumidificata a temperature superiori a+3°C (+38°F) circa, e la ventola deve funzio-nare con la massima efficienza.

Sistema Infotainment Il funzionamento del controllo del climatiz-zatore e il menu delle impostazioni verranno »

149

Comando

visualizzati sulla schermata del sistema EasyConnect.

Lunotto termico Funziona unicamente con il motore in mar-cia e si disattiva automaticamente dopomassimo 10 minuti.

Il lunotto termico deve essere spento nonappena il vetro si è disappannato. Il minorconsumo di corrente fa risparmiare carbu-rante.

Per evitare un possibile deterioramento dellabatteria, è possibile disabilitare temporanea-mente questa funzione. Una volta ripristinatele normali condizioni di funzionamento, sipuò riattivare questa funzione.

Ricircolo dell’aria

››› pag. 151

Riscaldamento dei sedili ››› pag. 152

SpegnimentoPremere il tasto o regolare manualmentela ventola a .

Uso del Climatronic mediante il siste-ma Easy Connect*

Fig. 123 Display dell’Easy Connect: menu Climatiz-zatore.

Anche nel sistema Easy Connect possonoessere effettuate diverse regolazioni per ilClimatronic.

Aprire il menu Climatizzatore● Premere il tasto del pannello di co-mando del Climatronic.

Nella parte superiore del display vengono vi-sualizzate le regolazioni attuali, come la tem-peratura impostata per il lato conducente eper il lato passeggero. Le temperature fino ai+22°C (+72°F) sono rappresentate con frecceblu, mentre quelle superiori ai +22°C (+72°F)con frecce rosse.

Per attivare o disattivare una funzione, o perselezionare un sottomenu, premere il tastodi funzione corrispondente.

Tasto di funzione: Funzione

OFF: Si disattiva il Climatronic.

ON: Si attiva il Climatronic.

SYNC: Sincronizzare la temperatura del conducente edel passeggero.

SETUP: Aprire il sottomenu Impostazioni climatizzazio-ne. Possono essere effettuate le seguenti regolazioni:

Riscaldamento supplementare automati-co:per attivare o disattivare l’accensione automa-tica del riscaldamento supplementare per i Paesifreddi (solo motori con riscaldamento supplemen-tare). Se la funzione è disattivata, in funzione dellatemperatura esteriore, il riscaldamento potrebbeaver bisogno di più tempo per raggiungere la tem-peratura ottimale.

Sbrinatore automatico del parabrezza*: peraccendere e spegnere lo sbrinatore automaticodel parabrezza ››› pag. 153.

Ricircolo automatico dell’aria: per attivaree disattivare la funzione di ricircolo automaticodell’aria ››› pag. 151.

Indietro : Chiude il sottomenu.

*: Consente di attivare o disattivare manualmenteil parabrezza termico.

150

Climatizzazione

Tasto di funzione: Funzione

: Consente di attivare o disattivare il PureAir e apreil sottomenu.

Istruzioni per l’utilizzo del climatizza-tore

L’impianto di raffreddamento dell’abitacolofunziona solamente a motore avviato e ven-tola accesa.

Risparmio dell’aria condizionataCon l’aria condizionata accesa il compresso-re consuma potenza del motore e influiscesul consumo di carburante.

Il climatizzatore raggiunge la massima effi-cienza se i finestrini e il tetto panoramico so-no chiusi. Tuttavia, se l’abitacolo si è surri-scaldato perché il veicolo è rimasto fermosotto il sole, aprendo brevemente i finestrinie il tettuccio panoramico scorrevole la tem-peratura cala più rapidamente.

Cambiare l’unità di temperaturaLa modifica dell’indicatore della temperaturada gradi Celsius a Fahrenheit sul display delsistema infotainment integrato di serie si ef-fettua mediante il tasto del sistema infotain-ment > Impostazioni > Unità.

Non è possibile attivare l’impianto di raf-freddamentoIl mancato funzionamento del climatizzatorepuò dipendere dalle seguenti cause:

● il motore non è acceso.● La ventola è disattivata.● Il fusibile del climatizzatore si è fuso.● La temperatura esterna è inferiore a +3°C(+38°F), circa.● Il compressore del climatizzatore si è tem-poraneamente scollegato perché il refrige-rante del motore si è riscaldato troppo.● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.In questo caso si deve far controllare il clima-tizzatore in un’officina specializzata.

ParticolaritàQuando l’umidità e la temperatura esternasono elevate, l’acqua condensata dall’eva-poratore dell’impianto di raffreddamentopotrebbe gocciolare formando una pozzan-ghera sotto il veicolo. Si tratta di un fenome-no normale. Non ci sono perdite!

AvvertenzaDopo aver messo in marcia il motore, l’umi-dità residua accumulata nel climatizzatorepuò appannare il parabrezza. Attivare lafunzione di sbrinamento per sbrinare il pa-rabrezza quanto prima.

Bocchette di ventilazione

Per garantire il riscaldamento, il raffredda-mento e la ventilazione all’interno dell’abita-colo, le bocchette di ventilazione devono ri-manere aperte.

● Per aprire e chiudere le bocchette di venti-lazione, girare la relativa manopola nella di-rezione desiderata. Quando la manopola sitrova in posizione la bocchetta di aerazionecorrispondente è chiusa.● Orientare la direzione dell’aria con la lin-guetta della griglia di ventilazione.

Altre bocchette di ventilazione non regolabilisono presenti nel cruscotto, nel vano pog-giapiedi e nella parte posteriore dell’abitaco-lo.

AvvertenzaNon posizionare mai alimenti, medicinali oaltri oggetti sensibili al caldo e al freddo da-vanti alle bocchette di ventilazione per nondeteriorarli o renderli inutilizzabili a causadell’aria che fuoriesce.

Ricircolo dell’aria

In modalità di ricircolo dell’aria si evita cheentri aria proveniente dall’esterno del veico-lo. »

151

Comando

Se la temperatura esterna è molto elevata,selezionare la modalità manuale di ricircolodell’aria per un breve periodo di tempo, inquesto modo l’abitacolo si rinfresca conmaggior rapidità.

Per ragioni di sicurezza, il ricircolo dell’aria sidisattiva premendo il tasto o ruotandola bocchetta dell’aria verso .

Attivazione e disattivazione del ricircolomanuale dell’aria● Premere il tasto per attivare o disattiva-re il ricircolo d’aria manuale.

Modalità di ricircolo automatico dell’ariaGrazie all’attivazione della modalità di ricir-colo automatico dell’aria, si permette l’ac-cesso di aria esterna nell’abitacolo. Il ricirco-lo dell’aria si attiva automaticamente, quan-do il sistema rileva un’elevata concentrazio-ne di sostanze nocive nell’aria esterna.Quando il livello di impurità è di nuovo nor-male, la modalità di ricircolo si scollega.

Il sistema non è in grado di rilevare odorisgradevoli.

● L’attivazione e la disattivazione del ricircoloautomatico dell’aria avviene nel menu dicontrollo del climatizzatore ››› pag. 150.

Il ricircolo dell’aria non si attiva automatica-mente nelle versioni senza sensore di umidi-tà e con le seguenti condizioni esterne:

● La temperatura ambiente è inferiore a +3°C(+38°F).● L’impianto di raffreddamento non è colle-gato e la temperatura ambiente è inferiore a+10°C (+50°F).● L’impianto di raffreddamento è disattivato,la temperatura ambiente è inferiore a +15°C(+59°F) e il tergicristalli è attivato.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Introduzione apag. 147.● Con l’impianto di raffreddamento scolle-gato e la modalità di ricircolo dell’aria attivasi possono appannare molto rapidamente ifinestrini limitando considerevolmente lavisibilità.● Scollegare la modalità di ricircolo dell’ariaquando non è necessaria.

AVVISONei veicoli con climatizzatore si raccoman-da di non fumare quando è attivo il ricircolodell’aria. Il fumo aspirato può depositarsinel vaporizzatore dell’impianto di raffred-damento o nella cartuccia ai carboni attividel filtro per la polvere e il polline produ-cendo un odore sgradevole permanente.

AvvertenzaClimatronic: quando si inserisce la retro-marcia con il tergicristalli automatico infunzione, il ricircolo dell’aria si accende perevitare che gas di scarico o cattivi odoripossano entrare nell’abitacolo.

Riscaldamento dei sedili

Con il quadro acceso, la seduta e lo schiena-le dei sedili possono essere riscaldati elettri-camente.

Gestire il riscaldamento dei sedili● Premere il tasto o sul pannello di con-trollo per accendere il riscaldamento del se-dile alla massima potenza.● Premere il tasto o ripetutamente finoa quando viene impostato il livello desidera-to.● Per spegnere il riscaldamento del sedile,premere ripetutamente il tasto o finchénon rimanga acceso nessun LED.

Se viene riacceso entro i successivi 10 minu-ti, il riscaldamento del sedile del conducentepassa automaticamente all’ultimo livello im-postato.

152

Climatizzazione

Casi in cui non si dovrebbe attivare il ri-scaldamento dei sediliNon attivare il riscaldamento dei sedili in pre-senza di una delle seguenti condizioni:

● Il sedile non è occupato.● Il sedile è rivestito con una fodera.● Sul sedile è montato un seggiolino.● La seduta è umida o bagnata.● La temperatura interna o esterna è supe-riore a +25 °C (+77 °F).

ATTENZIONELe persone che a causa di farmaci, paralisi omalattie croniche (ad es. diabete) non per-cepiscono il dolore o la temperatura, o nehanno una percezione limitata, e i bambinipossono subire ustioni alla schiena, ai gluteio alle gambe quando si utilizza il riscalda-mento dei sedili.● Le persone con una percezione limitatadel dolore e della temperatura non devonousare mai il riscaldamento del sedile.● Qualora venga rilevato qualche tipo dianomalia nel controllo della temperaturadel dispositivo, farlo revisionare da un’offi-cina specializzata.

ATTENZIONESe il tessuto del cuscino è bagnato, puòcompromettere il funzionamento del ri-

scaldamento del sedile, aumentando il ri-schio di bruciature.● Controllare che la seduta sia asciutta pri-ma di utilizzare il riscaldamento del sedile.● Non sedersi con abiti umidi o bagnati.● Non lasciare oggetti né vestiti umidi o ba-gnati sul sedile.● Non versare liquidi sul sedile.

AVVISO● Per non danneggiare gli elementi riscal-danti del riscaldamento del sedile, nonmettersi in ginocchio sui sedili né sottopor-re la seduta o lo schienale a una pressioneeccessiva concentrata in un solo punto.● Liquidi, oggetti appuntiti o materiali iso-lanti (per esempio, una fodera o un seggio-lino per bambini) possono danneggiare il ri-scaldamento del sedile.● Se si sente qualche odore, disattivare im-mediatamente il riscaldamento del sedile efarlo revisionare in un’officina specializza-ta.

Per il rispetto dell'ambienteMantenere acceso il riscaldamento dei se-dili solo il tempo necessario. Altrimenti siconsuma inutilmente carburante.

Parabrezza termico*

Fig. 124 Sensore di rilevamento del grado di umi-dità e della temperatura del parabrezza.

Lo sbrinatore del parabrezza è composto daun insieme di fili riscaldati posti tra gli stratidel parabrezza che, quando viene applicataloro della corrente elettrica, si riscaldano efanno aumentare la temperatura del vetro.

La sua funzione è aiutare il sistema di clima-tizzazione a prevenire il potenziale appanna-mento del parabrezza o a disappannarlo piùvelocemente.

Il sistema può essere attivato in modo ma-nuale o automatico.

Inserimento manuale● Premere il tasto del pannello di co-mando del Climatronic.● Premere il tasto di funzione per attivareo disattivare il parabrezza termico. »

153

Comando

Inserimento automaticoPer agevolare l’uso dello sbrinatore del para-brezza, è disponibile l’inserimento automati-co.

Il pannello di comando del Climatronic è ingrado di rilevare il pericolo di appannamentodel parabrezza grazie ai sensori di tempera-tura e umidità, e, quindi, di attivare o disatti-vare il sistema. Inoltre, lo sbrinatore verrà in-serito automaticamente anche quando sipreme il tasto del pannello di coman-do del Climatronic.

Per attivare l’inserimento automatico occor-re eseguire la seguente regolazione:

● Premere il tasto del pannello di co-mando del Climatronic.● Premere il tasto di funzione SETUP del si-stema Infotainment.● Attivare o disattivare la funzione premendoil tasto di funzione Sbrinatore automaticodel parabrezza.

154

Introduzione

Sistema infotainment

Introduzione

Avvertenze di sicurezza

Istruzioni di sicurezza relative al siste-ma di infotainment

Si raccomanda di servirsi delle ampie possi-bilità di impiego del sistema infotainment so-lo quando la situazione del traffico lo con-sente effettivamente.

ATTENZIONE● Prima di mettersi alla guida, ricordarsiche è fondamentale conoscere bene le dif-ferenti funzioni del sistema infotainment.● Il volume alto può rappresentare un peri-colo sia per la propria persona che per glialtri utenti della strada. L’udito può subiredanni se il volume è troppo alto, anche seper un breve periodo.● Le impostazioni del sistema infotainmentdevono essere effettuate a veicolo fermooppure devono essere eseguite dal passeg-gero.

ATTENZIONEIl traffico attuale richiede la massima at-tenzione da parte degli utenti delle strade

pubbliche. Le distrazioni sono spesso causadi incidenti. L’uso del sistema infotainmentcon il veicolo in movimento può distogliereil conducente dalla guida.● Al volante, comportarsi sempre in manie-ra attenta e responsabile.● Regolare il volume in modo che i suoniprovenienti dall’esterno (ad esempio, sire-ne e clacson dei veicoli di emergenza) pos-sano essere udibili in ogni momento.

ATTENZIONEQuando si modifica o si collega una sorgen-te audio, il volume può aumentare improv-visamente.● Prima di cambiare la sorgente audio o diconnetterne una, si consiglia pertanto diabbassare il volume.

ATTENZIONELe raccomandazioni relative alla guida e aisegnali di traffico mostrate dal sistema dinavigazione possono divergere rispetto allasituazione effettiva.● Ai segnali stradali e alle norme del codiceva sempre assegnata la priorità rispetto alleindicazioni vocali e visuali del navigatore.

ATTENZIONECollegare, introdurre o rimuovere supportielettronici quando il veicolo è in movimen-

to può distogliere il conducente dalla guidaed essere così causa di incidenti.

ATTENZIONEPosizionare i cavi di collegamento dell’ap-parecchiatura esterna in modo che non in-terferiscano con la mobilità del conducen-te.

ATTENZIONEI dispositivi esterni non adeguatamente fis-sati potrebbero essere espulsi dall’abitaco-lo e causare danni o lesioni in caso di im-provvisa manovra o incidente.● Non posizionare mai dispositivi esternisulle porte, sul parabrezza, sul volante, sulcruscotto, sugli schienali dei sedili, sopra ovicino alla zona contrassegnata con la pa-rola “AIRBAG” o tra queste zone e i passeg-geri. Potrebbero causare lesioni gravi in ca-so di incidente, soprattutto in caso di atti-vazione degli airbag.

ATTENZIONEIl bracciolo* deve rimanere chiuso durantela guida in quanto potrebbe limitare il movi-mento del conducente.

ATTENZIONESe si apre il lettore CD o DVD possono veri-ficarsi lesioni dovute all’azione dei raggi la-ser (invisibili). »

155

Sistema infotainment

● Far riparare il lettore CD o DVD solo pres-so officine specializzate.

AVVISOL’errato inserimento di un supporto elet-tronico o l’inserimento di un supporto ina-datto può causare danni al sistema info-tainment.● Prima di inserirlo, controllare che la posi-zione di inserimento sia corretta.● Non si deve premere troppo, altrimenti ilfermo dello slot per le schede di memoriapotrebbe danneggiarsi irreparabilmente.● Usare solo schede di memoria compatibi-li.● Inserire o estrarre sempre i CD/DVD te-nendoli in posizione perpendicolare rispet-to alla superficie del lettore, per evitare chesi pieghino o si graffino.● Se si inserisce un CD o un DVD quando cen’è già uno inserito o ne viene espulso unaltro, l’unità CD/DVD potrebbe essere dan-neggiata. Pertanto attendere sempre che ilsupporto elettronico venga espulso com-pletamente!

AVVISOSe un CD o DVD non è di forma rotonda opresenta dei corpi estranei, il lettore po-trebbe subire dei danni.● Utilizzare unicamente CD o DVD pulitidelle dimensioni standard di 12 cm.

– Sui supporti elettronici non vanno ap-plicate etichette o adesivi, perché po-trebbero staccarsi e danneggiare il let-tore. Non si devono utilizzare supportielettronici stampabili.

– Strati e stampe potrebbero staccarsidanneggiando il lettore. Le stampe e gliadesivi possono staccarsi e danneggia-re il lettore CD/DVD.

– Nel lettore non vanno inseriti né CDsingle da 8 cm né CD o DVD di formanon rotonda (shape).

– Non si devono inserire neppure DVDPlus, Dual Disc e Flip Disc, perché han-no uno spessore maggiore rispetto aicompact disc normali.

AVVISOUn volume troppo elevato e le distorsionidel suono potrebbero danneggiare gli alto-parlanti del veicolo.

AvvertenzaAi fini del corretto funzionamento del siste-ma infotainment è importante che la data el’ora del veicolo siano impostate corretta-mente.

156

Introduzione

Vista d’insieme dell’apparecchio

Navi System / Navi System Plus

Fig. 125 Vista d’insieme dei comandi.

Modalità Radio (cambio di frequenza)››› pag. 182Touchscreen (schermo tattile)››› pag. 162Modalità Navigazione ››› pag. 209Modalità Media (cambio delle sorgentiaudio) ››› pag. 190

1

2

3

4

Modalità Telefono ››› pag. 229Sistema di comando vocale ››› pag. 168Full Link ››› pag. 172Regolazioni del veicolo ››› pag. 85,››› pag. 225Menu principale ››› pag. 161

5

6

7

8

9

Volume. Accensione/spegnimento››› pag. 161Sensore di avvicinamento ››› pag. 164Tasti di regolazione (ricerca e selezione)››› pag. 161

10

11

12

157

Sistema infotainment

Menu principali

Fig. 126 Riepilogo dei menu.

158

Introduzione

Radio ››› pag. 182

Menu principale RADIO ››› pag. 182Servizi dati radio RDS ››› pag. 183Modalità radio digitale ››› pag. 184Tasti Memory ››› pag. 186Memorizzazione dei loghi delle emittenti ››› pag. 186Selezionare, sintonizzare e memorizzare le emittenti››› pag. 186Scansione automatica SCAN ››› pag. 187Informazioni sul traffico TP ››› pag. 188Setup ››› pag. 188

Media ››› pag. 190

Supporti elettronici e file ››› pag. 191Ordine di riproduzione ››› pag. 194 ››› pag. 194Cambio della sorgente multimediale ››› pag. 197Modifica del brano ››› pag. 197Selezione di un album dalla copertina ››› pag. 198Selezione di una traccia da un elenco di brani››› pag. 198Visuale della banca dati ››› pag. 200Introduzione o espulsione di un CD o DVD ››› pag. 200Scheda di memoria ››› pag. 201Supporto elettronico esterno collegato alla porta USB››› pag. 201Sorgente audio esterna collegata alla presa multime-diale AUX-IN ››› pag. 202Sorgente audio esterna con Bluetooth® ››› pag. 203Immagini ››› pag. 208Setup ››› pag. 209

Navigazione ››› pag. 209

Nuova destinazione ››› pag. 212Opzioni di percorso ››› pag. 213 ››› pag. 214Le mie destinazioni ››› pag. 214Punti di interesse (POI) ››› pag. 216Visualizzazione ››› pag. 216Finestra supplementare ››› pag. 217Visualizzazione della cartina ››› pag. 217Messaggi sul traffico e navigazione guidata dinamica››› pag. 218Navigazione predittiva ››› pag. 219Importare vCards ››› pag. 219Navigazione con immagini ››› pag. 220Segnaletica stradale ››› pag. 220Navigazione guidata in modalità Demo ››› pag. 220Setup ››› pag. 221Modalità Offroad ››› pag. 222

Veicolo

Quadro strumenti ››› pag. 225Sport ››› pag. 226Offroad ››› pag. 226Dispositivi ››› pag. 227Dati di viaggio ››› pag. 227Ecotrainer ››› pag. 228Stato del veicolo ››› pag. 229 »

159

Sistema infotainment

Traffico ››› pag. 218

Informazioni sul traffico (TP) ››› pag. 188Messaggi sul traffico e navigazione guidata dinamica››› pag. 218

Telefono ››› pag. 229

Bluetooth® ››› pag. 231Associazione ››› pag. 231Tasti di funzione ››› pag. 233Inserimento numero ››› pag. 235Programma ››› pag. 235Messaggi di testo (SMS) ››› pag. 237Elenco chiamate ››› pag. 238Tasti per le chiamate rapide ››› pag. 238Setup ››› pag. 239

Suono ››› pag. 167

Full Link ››› pag. 172

Requisiti ››› pag. 173Attivazione di Full Link ››› pag. 174Associazione di dispositivi portatili ››› pag. 175MirrorLink® ››› pag. 176Apple CarPlay™ ››› pag. 176Android Auto™ ››› pag. 177Domande frequenti ››› pag. 178

Media Contr. ››› pag. 178

Hot-spot WLAN ››› pag. 179

Immagini ››› pag. 208

Climatizzazione ››› pag. 150

Setup ››› pag. 166

160

Introduzione

Indicazioni generali per l’uso

Introduzione

Se le impostazioni vengono modificate, le in-dicazioni sul display potrebbero variare e il si-stema di infotainment potrebbe comportarsiin modo diverso rispetto a quanto descrittoin questo manuale di istruzioni.

Avvertenza● Per utilizzare le funzioni del sistema di in-fotainment, basta premere un tasto o il di-splay.● Poiché il software dell’apparecchio puòpresentare delle differenze a seconda delmercato specifico, è possibile che non sia-no disponibili tutti i tasti di funzione né tut-te le funzioni qui descritte. Pertanto, se unpulsante funzione menzionato non appare,non è un difetto dell’apparecchiatura.● A seconda delle disposizioni di legge delpaese specifico, quando l’automobile su-pera una certa velocità, alcune funzionidell’apparecchio non sono più selezionabilisullo schermo.● L’utilizzo di un telefono cellulare all’inter-no del veicolo può causare interferenzecon gli altoparlanti.● In alcuni Paesi possono esistere limitazio-ni relativamente all’uso di dispositivi contecnologia Bluetooth®. Ulteriori informa-

zioni in merito sono disponibili presso leautorità locali.● Sui veicoli con ParkPilot il volume dell’au-dio si riduce automaticamente inserendo laretromarcia. La riduzione dell’audio è im-postabile dal menu Suono > Volume.

Schema dei menu

Fig. 127 Menu principale

Sullo schermo tattile del sistema infotain-ment si possono selezionare i vari menuprincipali.

Premere il tasto del sistema infotainment per aprire la panoramica dei menu.

La visualizzazione del menu principale sultouch screen può essere modificata da “mo-saico” a “carousel” e viceversa dal menu Im-postazioni > Schermo ››› pag. 166.

AvvertenzaA seconda della versione dell’infotainment,nella seconda pagina potrebbero essercipiù icone. In questo caso, per visualizzare lealtre icone, premere il tasto di funzione››› fig. 127 (freccia) o far scorrere orizzon-talmente il dito sullo schermo.

Manopole e tasti di infotainment

ManopoleLa manopola sinistra è il pulsante on/off seviene premuto e la manopola del volume seviene ruotata.

La manopola destra è il pulsante di ricerca seviene ruotata e il pulsante di selezione seviene premuta.

Tasti del sistema infotainmentI tasti del sistema infotainment si usano pre-mendoli o mantenendoli premuti.

Accensione e spegnimento

Quando il sistema è acceso, inizia con il volu-me con cui è stato spento, a condizione chenon superi il volume massimo di accensionepreimpostato. Selezionare Suono > Volume. »

161

Sistema infotainment

L’apparecchio si spegnerà automaticamenteestraendo la chiave dal quadro o premendo ilpulsante di accensione (a seconda dell’equi-paggiamento o del veicolo). Se si riaccende ilsistema infotainment, si spegnerà automati-camente dopo circa 30 minuti (spegnimentoritardato).

Avvertenza● Il sistema infotainment appartiene al vei-colo. Non è possibile usarlo in un’altra au-tomobile.● Se la batteria è stata scollegata, prima diriaccendere il sistema infotainment, è ne-cessario accendere il quadro.

Modifica del volume di base

Alzare o abbassare il volume ed disattivarel’audioAlzare il volume: girare la manopola di rego-lazione del volume in senso orario o ruota-re la rotella sinistra del volante multifunzioneverso l’alto .

Ridurre il volume: girare la manopola di re-golazione del volume in senso antiorario oruotare la rotella sinistra del volante multi-funzione verso il basso .

Le modifiche al volume sono rese grafica-mente sullo schermo da una barra. Il volumepuò essere regolato dai comandi posti sul

volante. In tal caso, le modifiche al volumesono rese graficamente da una barra di volu-me sullo schermo del quadro strumenti.

Alcune delle impostazioni del volume sonopreregolabili. Selezionare > Suono > Vo-lume.

Disattivare l’audio del sistema infotain-ment.● Ruotare in senso antiorario la manopola diregolazione del volume finché sul displayappare il simbolo .● OPPURE: premere la manopola sinistra delvolante multifunzione.

In modalità Media (tranne AUX), la riprodu-zione è in pausa. Sullo schermo viene visua-lizzato .

Uso dei tasti di funzione e delle indi-cazioni sullo schermo

Fig. 128 Visuale di alcuni dei tasti di funzione delloschermo.

Fig. 129 Menu delle impostazioni del suono

La parti del display attive che rappresentanouna funzione sono dette “tasti di funzione” evengono utilizzate premendole sullo scher-mo o mantenendole premute.

162

Introduzione

I tasti di funzione sono indicati in questo ma-nuale come “tasto di funzione” e un simbolotasto all’interno di un rettangolo .

Queste attivano funzioni o aprono sottome-nu. Nella barra del titolo dei sottomenu ap-pare il menu selezionato ››› fig. 128 A nelmomento specifico.

I tasti di funzione non attivi (in grigio) non so-no selezionabili.

Aumentare o ridurre le dimensioni delleimmagini visualizzate sullo schermo.Le dimensioni dell’immagine della cartina dinavigazione e la visualizzazione dell’immagi-ne possono essere aumentate o diminuite.Per farlo bisogna far scorrere due dita sulloschermo separandole o unendole.

Vista d’insieme delle indicazioni e dei tastidi funzione

Indicazioni e tasti di funzione: uso ed effetto

AIl menu selezionato o altri pulsanti funzio-ne sono visualizzati nella barra del titolo.

B Premerlo per aprire un altro menu.

C

La barra di scorrimento viene mostrata sul-la destra. Muovere la barra facendo scorre-re il dito verticalmente ››› pag. 163, Aprirevoci degli elenchi e cercare negli stessi.

Indicazioni e tasti di funzione: uso ed effetto

D

Cursore: Muovere il cursore facendo scor-rere il dito sullo schermo.

OPPURE: Premere un punto sullo schermoverso cui si desidera orientare il suono.

Cursore a croce: Premere sulle frecce perspostare il suono in base alle proprie prefe-renze.

OPPURE: Premere il tasto centrale per si-tuare il suono stereo al centro dell’abitaco-lo.

Premerlo su alcuni elenchi per avanzare dilivello gradualmente.

INDIE-TRO

Tasto per tornare al menu precedente ocaricare il livello della cartella.

Premendolo si apre una finestra pop-up (fi-nestra delle opzioni) nella quale appaionole varie opzioni di impostazione.

/ Alcune funzioni sono attivate o disatti-vate cliccando su questa casella.

OK Premere per confermare un inserimento ouna selezione.

× Premere per chiudere una finestra pop-upo una finestra di digitazione.

/ Premere per cambiare gradualmente le im-postazioni.

Muovere il pulsante scorrevole sullo scher-mo facendo scorrere il dito.

Aprire voci degli elenchi e cercare ne-gli stessi

Fig. 130 Voci di un elenco di un menu di imposta-zioni.

È possibile attivare le voci degli elenchi pre-mendo direttamente sullo schermo o me-diante la manopola di regolazione.

Selezionare le voci di un elenco con la ma-nopola di regolazione e aprirle● Ruotare la manopola di regolazione percercare e selezionare dalla lista.● Premere la manopola di regolazione perattivare la voce selezionata dall’elenco.

Ricerca negli elenchi (facendo scorrere loschermo)La barra di scorrimento appare a destra e lesue dimensioni dipendono dal numero di vo-ci dell’elenco ››› fig. 130 1 . »

163

Sistema infotainment

● Sulla barra: Premere sopra o sotto il segnoo far scorrere il dito verticalmente sopra il se-gno fino a raggiungere la posizione desidera-ta.

Finestre di digitazione con tastiera vi-sualizzata sullo schermo

Fig. 131 Finestra di digitazione con tastiera visua-lizzata sullo schermo.

La tastiera su schermo viene utilizzata, adesempio, per immettere il nome di una me-moria, selezionare un indirizzo di destinazio-ne o inserire un termine di ricerca in elenchidi grandi dimensioni.

Sulla barra superiore dello schermo si trova lariga di immissione con il cursore. In essa ap-paiono tutti i dati immessi dall’utente.

Finestre di digitazione per la “composizio-ne libera” di un testoNelle maschere di immissione del testo libe-ro è possibile inserire lettere, numeri e carat-teri speciali in qualsiasi combinazione.

Finestre di digitazione per la selezione didati memorizzati (ad esempio di un indi-rizzo da utilizzare come destinazione perla navigazione guidata)È possibile inserire solo lettere, numeri e ca-ratteri che correttamente combinati corri-spondono a una voce memorizzata.

Nella riga di immissione vengono proposte lecorrispondenze ››› fig. 131 4 . Nel caso deinomi composti, è necessario inserire anchelo spazio bianco.

Vista generale dei tasti di funzione*

Icona e testo di funzione: uso ed effetto

Lettere enumeri

Premere per copiarle nella riga di im-missione.

1

Premere per modificare la lingua dellatastiera. Le lingue della tastiera sonoselezionabili dal menu Impostazionisistema > Lingua.

2 Premere per visualizzare i simboli sullatastiera.

Icona e testo di funzione: uso ed effetto

3

Se sono inferiori a 99, mostra il numerodi voci selezionabili e premendo aprel’elenco in base a ciò che è stato inseri-to.

4Barra di scorrimento, le cui dimensionidipendono dal numero di voci corri-spondenti.

5

Tenendo premuto il tasto, vengono vi-sualizzati caratteri speciali basati suquella lettera. Per inserire poi il caratte-re speciale desiderato si deve premereil tasto corrispondente. Alcuni caratterispeciali possono essere resi grafica-mente anche in altro modo (ad esem-pio “AE” per “Ä”). Premendo:

Barra spaziatrice

Cancellare da destra verso sinistra i ca-ratteri inseriti nella riga di inserimento.

Premere per cancellare vari caratteri.

INDIETRO

Chiudere la maschera di inserimento.

Sensore di avvicinamento

Il sistema infotainment dispone di un sensoredi avvicinamento integrato ››› fig. 125 11 .

Avvicinando la mano, l’immagine delloschermo passa automaticamente dalla mo-dalità di visualizzazione alla modalità d’uso.

164

Introduzione

Nella modalità d’uso, i tasti di funzione ven-gono evidenziati automaticamente per age-volarne l’uso.

Sensori di movimento (controllo ge-stuale)*

A seconda della versione, il sistema di info-tainment dispone di sensori di movimentocon i quali modificare determinate funzioni,ad esempio la prossima emittente, il prossi-mo banco di memoria, la traccia precedente,ecc.

● Premere il tasto Infotainment > Impo-stazioni > Display > attivare/disat‐tivare il sensore di prossimità.

Se i sensori sono attivi, quando si mette lamano sullo schermo la sagoma di una manoverrà visualizzata nell’angolo in basso a de-stra.

Con questa funzione il sistema passa all’e-mittente precedente o successiva, traccia,banco di memoria, ecc. spostando la manoda sinistra a destra, o viceversa, davanti alloschermo, accompagnata da un segnale acu-stico.

Indicazioni aggiuntive e opzioni di vi-sualizzazione

Le indicazioni visualizzate sullo schermopossono variare in funzione delle imposta-zione e pertanto possono differire da quantoriportato nelle presenti istruzioni.

Nella barra di stato dello schermo possonoessere visualizzate, ad esempio, l’ora e latemperatura esterna attuali.

Tutte le indicazioni potranno essere visualiz-zate solo una volta aver riavviato completa-mente il sistema infotainment.

Assistente di configurazione iniziale

Fig. 132 Assistente di configurazione iniziale

Aiuta a configurare il sistema Infotainment alprimo accesso.

Ogni volta in cui si accende il sistema info-tainment, comparirà la schermata iniziale diconfigurazione ››› fig. 132, a meno che nonsiano stati configurati tutti i parametri o nonsia stato premuto il tasto di funzione MAIPIÙ.

Tasto di funzione: funzione

CHIUDIChiude l’assistente di configurazione,dopodiché comparirà il menu principa-le o l’ultima modalità in cui è stato usatoil sistema infotainment.

MAI PIÙ

Disattiva la possibilità di configurare il si-stema infotainment. Per configurare ilsistema bisogna andare su: Imposta-zioni del sistema e selezionare As-sistente di configurazione.

AVVIA Avvia l’assistente di configurazione.

ASe si dispone di navigazione, l’importa-zione di data e ora viene configurataautomaticamente dal GPS.

BCerca e memorizza le emittenti radiocon la migliore ricezione in quel mo-mento in tutte le bande disponibili.

C Collega il cellulare al sistema Infotain-ment.

DAggiungere l’indirizzo di casa utilizzan-do la posizione corrente o l’inserimentomanuale di un indirizzo. »

165

Sistema infotainment

Tasto di funzione: funzione

PRECEDEN-TE SUCCESSI-VA

Per passare al parametro precedente osuccessivo da configurare.Una volta configurato un parametro,l’unico modo per riconfigurarlo è sele-zionandolo dal menu principale e nonmediante i tasti Precedente/Successi-vo.Una volta configurato un parametro, sudi esso comparirà .

TERMINA

Dopo aver impostato uno o più para-metri, premere questo tasto situato nelmenu principale dell’assistente perconcludere la configurazione.Se non sono stati impostati tutti i para-metri, in occasione della successivaconnessione del sistema infotainment siavvierà l’Assistente di configurazioneiniziale.

Impostazioni del menu e del sistema

Le impostazioni selezionabili variano a se-conda del tipo di apparecchio di cui si dispo-ne, del Paese di commercializzazione e del-l’equipaggiamento del veicolo.

● Premere il tasto del sistema Infotainment e poi il tasto di funzione SETUP .

Premere il tasto di funzione relativo al settoreper il quale si vogliono effettuare delle modi-fiche alle impostazioni. Quando si chiude un

menu le modifiche vengono acquisite auto-maticamente.

Tasto di funzione: funzione

Display : Modifica delle impostazioni dello schermo.

Menu : Per selezionare la modalità di visualizzazio-ne del menu principale (Mosaico o Carousel).

Display Off (fra 10 secondi) : Se questa funzione è atti-va e il sistema infotainment non viene utilizzato, loschermo si disattiva automaticamente dopo circa10 secondi. Premendo sullo schermo o uno dei tastidell’infotainment, lo schermo si riaccende.

Luminosità : Per selezionare il livello di luminositàdello schermo.

Giorno/Notte : Per selezionare il tipo di visualizzazio-ne (Giorno, Notte o Automatico).

Suono del touch screen : Il suono di conferma è attivoe si può sentire premendo su un tasto di funzione.

Sensore di avvicinamento : I sensori di avvicinamentosono attivi. Vedere anche ››› pag. 164, Sensore diavvicinamento.

Orologio in modalità standby : In modalità standby, sul-lo schermo del sistema infotainment appare l’ora.

Ora e data : Determinare le impostazioni dell’ora e delladata.

Sorgente oraria : Per selezionare la sorgente dell’ora(GPS o manuale).

GPS : L’ora e la data possono essere selezionatemediante il tasto di funzione Fuso orario . In talcaso, i tasti di funzione Ora e Data , per l’inseri-mento manuale, non saranno attivi.

Tasto di funzione: funzione

Manuale : L’ora e la data potranno essere impo-state manualmente con i tasti di funzioneOrologio e Data .

Orologio : Per impostare l’ora manualmente.

Fuso orario : Per impostare il fuso orario desiderato.

Formato ora : Per selezionare il formato dell’orario(12 o 24 ore).

Data : Per impostare la data attuale.

Formato data : Per selezionare il formato dell’indica-zione della data (GG.MM.AAAA, AA-MM-GG oppureMM-GG-AA).

Lingua/Parlato : Per selezionare la lingua desiderata peri testi e i messaggi nel sistema di comando vocale.

Altre lingue per la tastiera : Per selezionare altre lingueper la tastiera.

Unità : Per definire le unità di misura delle indicazionidel veicolo: distanza, velocità, temperatura, volume,consumo e pressione.

Trasmissione dati per le App di SEAT

Trasmissione dati per le App di SEAT : Consente loscambio di dati tra il veicolo e le applicazioni diSEAT. Non si tratta di dati di carattere personale.

Comando tramite le app : Modifica il livello di intera-zione con le applicazioni.

166

Introduzione

Tasto di funzione: funzione

Disattiva : Limita funzioni specifiche che richie-dono un livello di sicurezza più elevato.Confermare : Consente il 100% delle funzioni

dell’app, pur dovendo confermare alcune azionispecifiche sul sistema infotainment.Autorizza : Consente l’esecuzione di tutte le fun-

zioni disponibili dall’app.

Sistema di comando vocale : Per determinare le imposta-zioni del sistema di comando vocale ››› pag. 168.

Rimozione sicura : Per espellere il supporto dati (schedaSD/USB) dal sistema. Dopo aver rimosso correttamen-te il supporto dati dal sistema, il tasto di funzione di-venterà inattivo (colore grigio).

Impostazioni standard : A seconda delle impostazioni se-lezionate, ripristinando lo stato di fabbrica originale, sicancellano le modifiche e le impostazioni effettua-te.

Bluetooth : Per determinare le impostazioni del Blue-tooth® ››› pag. 239 .

WLAN a): Per impostare il punto di accesso WLAN››› pag. 206.

Informazioni sistema : Visualizzazione delle informazionidel sistema (n. dell’apparecchio, versioni dell’hardwaree del software).

Aggiorna : Per aggiornare i dati di navigazione››› pag. 209 Non estrarre la scheda di memoriamentre è in corso l’installazione dei dati di naviga-zione.

Copyright : Informazioni sui diritti di autore.

Tasto di funzione: funzione

Assistente di configurazione : Apre l’assistente di configu-razione iniziale del sistema infotainment.

a) Disponibile unicamente per il modello: Navi Sy-stem Plus.

AvvertenzaAi fini del corretto funzionamento del siste-ma infotainment è importante che la data el’ora del veicolo siano impostate corretta-mente.

Regolazione del volume e del suono

Le impostazioni selezionabili variano a se-conda del tipo di apparecchio di cui si dispo-ne, del Paese di commercializzazione e del-l’equipaggiamento del veicolo.

● Premere il tasto del sistema infotainment e poi il tasto di funzione Suono .● Premere il tasto di funzione del menu prin-cipale per il quale occorre determinare le im-postazioni. Tutte le impostazioni si applicanoimmediatamente.

Vista d’insieme delle indicazioni e dei tastidi funzione

Tasto di funzione: funzione

Volume : Per determinare le impostazioni del volume.

Tasto di funzione: funzione

Messaggi di avviso : Per impostare il volume di ripro-duzione degli avvisi, ad esempio i comunicati sultraffico.

Istruzioni del navigatore : Per impostare il volume diriproduzione delle istruzioni vocali per il percorsoda seguire.

Sistema di comando vocale : Per impostare il volumedi riproduzione del sistema di comando vocale.

Volume massimo all’accensione : Per impostare il vo-lume massimo all’accensione dell’apparecchio.

Adattamento volume alla velocità (GALA): Per impo-stare il grado di adattamento del volume a secon-da della velocità. Il volume dell’audio aumenteràautomaticamente all’aumentare della velocità delveicolo.

Abbassamento entertainment durante il parcheggio :Per impostare la riduzione del volume dell’audiodesiderata con il ParkPilot attivo.

Abbassamento Intrattenimento (istruzione vocalenavigazione) : Consente di regolare il volume di ri-produzione quando è attivato l’audio del naviga-tore.

Volume : Per impostare il volume di riproduzionedelle sorgenti audio collegate mediante la presamultimediale AUX-IN (Basso, Medio o Alto). Ve-dere anche ››› pag. 167, Vista d’insieme delle in-dicazioni e dei tasti di funzione.

Audio Bluetooth : Per impostare il volume di ripro-duzione delle sorgenti audio collegate medianteBluetooth® (Basso, Medio o Alto). Vedere anche››› pag. 167, Vista d’insieme delle indicazioni edei tasti di funzione. »

167

Sistema infotainment

Tasto di funzione: funzione

Equalizzatore : Per impostare il carattere sound.

Balance - Fader : Per impostare la distribuzione del suo-no. Il cursore indica la distribuzione attuale del suononell’abitacolo. Per modificare la distribuzione del suo-no, nella visuale dell’abitacolo, premere brevementesulla posizione desiderata o usare i tasti di ricerca perrealizzare la modifica gradualmente. Per centrare la di-stribuzione del suono nella visuale dell’abitacolo, pre-mere il tasto di funzione centrale situato tra le frecce.

Focus audio : Ottimizza il suono all’interno dell’abitaco-lo.

Subwoofer *: Regola il volume del subwoofer.

Suono del touch screen : Il suono di conferma è attivo e sipuò sentire premendo su un tasto di funzione.

Disattivare l’istruzione vocale di navigazione durante letelefonate : Durante una conversazione telefonica nonverranno emesse le istruzioni vocali per il percorso daseguire.

Adattare il volume di riproduzione dellefonti audio esterneQuando è necessario alzare il volume diascolto della sorgente audio esterna, biso-gna prima abbassare il volume di base del si-stema infotainment.

Qualora il volume della sorgente audio ester-na connessa all’impianto fosse troppo bas-so, aumentare se possibile il volume di usci-ta dalla sorgente audio esterna. Se non è

sufficiente, regolare il volume di entrata sumedio o alto.

Qualora il volume della sorgente audio ester-na connessa all’impianto fosse troppo alto oil suono distorto, abbassare se possibile ilvolume di uscita dalla sorgente audio ester-na. Se ciò non fosse sufficiente, selezionareper il volume di ingresso l’opzione Medio oBasso.

Sistema di comando vocale

Funzionamento

Fig. 133 Sistema di comando vocale: schermataprincipale

Numerose funzioni media, della radio, del te-lefono e di navigazione possono essere uti-lizzate mediante comandi vocali.

Il sistema di comando vocale dell’infotain-ment è disponibile solo nella lingua imposta-ta nelle Impostazioni del sistema››› pag. 166.

● Impostazioni per il sistema di comando vo-cale ››› pag. 171.

Attivare e disattivare il sistema di comandovocale● Per attivare il sistema di comando vocale,premere brevemente il tasto del volante mul-tifunzione o del sistema infotainment.● Attivando il sistema di comando vocaleverrà emesso un suono che indica l’inizio deldialogo e comparirà la schermata principalecorrispondente, ››› fig. 133, (la schermataprincipale comparirà nel formato selezionatonelle Impostazioni del sistema di comandovocale ››› pag. 171). Le indicazioni vocaliguideranno attraverso il seguente “dialogo”.● Pronunciare il comando desiderato e se-guire le istruzioni del “dialogo”. Di frequenteè possibile che una funzione si attivi attra-verso diversi comandi vocali. In caso di dub-bio, provare a pronunciare un comando o di-re Aiuto.● Il sistema di comando vocale si concludeautomaticamente ad ogni azione effettuata(ad esempio, chiamare un contatto); per po-ter continuare a utilizzarlo, sarà necessarioriattivarlo. Esistono alcuni ordini che il siste-ma di comando vocale non compie e, dopo

168

Introduzione

un’attesa, chiede Cosa si desidera fareora?.● Per disattivare manualmente il sistema dicomando vocale si hanno tre opzioni: tenerepremuto il tasto finché non viene emessoil segnale di conferma corrispondente; op-pure premere brevemente per due volte il ta-sto oppure premere il tasto di funzione situato all’estremità superiore destra delloschermo.● Inoltre, il sistema di comando vocale puòessere disattivato pronunciando i seguenticomandi: Conclusione o Annulla.

Assistente per il sistema di comando voca-leSi raccomanda di ascoltare l’Aiuto la primavolta in cui si usa il sistema di comando voca-le.

● Attivare il comando vocale .● Pronunciare il comando Assistente per at-tivarlo nella lingua impostata nelle Imposta-zioni sistema, e seguire le istruzioni deldialogo. È anche possibile pronunciare il co-mando Aiuto seguito da una funzione del si-stema infotainment, come ad esempio “Aiu-to con la navigazione”.

Interazione con la modalità di dialogoIcone situate all’estremità superiore sinistra:

Il sistema è in attesa di un comando del-l’utente.Il sistema ha riconosciuto un comando eagirà a breve.Il sistema trasmette un comando pro-nunciato e conferma quello dato.Il sistema è in modalità di pausa. (max 3minuti).

Nascondere o mostrare il menu delcomando vocale ››› fig. 133.

Utilizzo durante il dialogoMentre il sistema di infotainment trasmetteun comando vocale, sul display dello stessoviene visualizzato il simbolo .

● L’istruzione vocale può essere interrottapremendo l’icona superiore sinistra delloschermo o il tasto , ripristinando così il ri-conoscimento vocale per l’utente.

IMPORTANTE: Il sistema riconoscerà uncomando SOLO quando il simbolo risul-ta “attivo” nel quadro strumenti o sulloschermo tattile.

Se si sbaglia a pronunciare un comando, lo sipronuncia in modo incompleto, non verràeffettuata alcuna azione e sarà possibile ri-peterlo. Il simbolo rimane attivato.

● Premere brevemente il tasto per ripete-re il comando.

/

Indicazioni per il sistema di comando vo-caleSeguire le presenti indicazioni per un funzio-namento ottimale del sistema di comandovocale:

● Parlare lentamente e in modo chiaro. Il si-stema non riconosce parole pronunciate conpoca chiarezza né parole e cifre pronunciatein modo incompleto.● I numeri di telefono devono essere scanditicifra per cifra o raggruppati per unità, decineo centinaia.● Parlare ad un volume normale, senza mo-dulare troppo la voce e senza pause eccessi-ve.● Evitare rumori esterni e nelle vicinanze (adesempio, conversazioni nell’abitacolo).Chiudere tutte le porte, i finestrini e il tettuc-cio scorrevole.● Non orientare le bocchette dell’aria versol’alto.● Se si circola ad una velocità elevata, au-mentare leggermente il volume.

Attivando il comando vocale, viene mostratala schermata principale ››› fig. 133 in cui ven-gono visualizzati gli ambienti in cui funzionail sistema e i comandi principali. »

169

Sistema infotainment

A partire da questo punto, è possibile indica-re al sistema la modalità che si desidera uti-lizzare o pronunciare direttamente uncomando vocale.

Selezionando ciascun ambiente (Navigazio-ne, Telefono, Radio, Media, Comando voca-le), comparirà un menu indicante i comandiprincipali, al cui interno sono fornite, a titolodi aiuto, delle brevi spiegazioni su come ese-guirli.

Sistema di comando vocale (RADIO)

Effetto Comando vocale

ASCOLTA LA RADIO Ascolta la radio

SELEZIONE EMITTENTEEmittente NAME STATION1

Imposta emittente

SELEZIONE FREQUENZAFrequenza 87.9

Imposta frequenza

CAMBIO BANDABanda FM

Cambia banda

Sistema di comando vocale (MEDIA)

Effetto Comando vocale

SELEZIONE SORGENTERiproduci Jukeboxa)

Ascolta CD

Effetto Comando vocale

SELEZIONE MUSICALE Seleziona brano / al-bum / interprete / genere

RIPRODUCI TIT. SIMILIa) Riproduce titoli simili

a) Disponibile unicamente per il modello: Navi Sy-stem Plus

Sistema di comando vocale (TELEFONO)

Effetto Comando vocale

CHIAMATE DI CONTATTI

Chiama Nome CognomeFisso

Chiama Nome CognomeTelefono Cellulare

CHIAMATE DI NUMERIChiama a 01234

Chiama numero

ELENCO DELLE CHIA-MATE

Visualizza tutte le chia-mate

Chiamate senza risposta

RIPETIZIONE CHIAMATA Ripetizione chiamata

CHIAMARE LA SEGRETE-RIA TELEFONICA

Chiamare la segreteria te-lefonica

SMS Leggi SMS

SERVICE Chiamata al soccorsostradale

INFORMAZIONI Chiamata al servizio in-formazioni

Comando vocale (NAVIGAZIONE)*

Effetto Comando vocale

INSERIMENTO INDIRIZ-ZO

Inserisci indirizzo

Guida alla città, via, nu-meroa)

RICERCA P. DI INTERES-SEa)

Cerca parcheggi

Cerca ristor. nella zonadestinaz.

INDIRIZZO PRINCIPALE Indirizzo principale

ULTIME DESTINAZIONI Ultime destinazioni

NAVIGAZIONE VERSOCONTATTO

Naviga verso Nome Co-gnome

NAVIGAZIONE VERSOLA DESTINAZIONE

Avvia navigazione

Informazioni sul percorso

a) Disponibile unicamente per il modello: Navi Sy-stem Plus

170

Introduzione

Sistema di comando vocale

Effetto Comando vocale

SISTEMA DI COMANDOVOCALE

Ripetere per favore

Indietro

Menu principale

Annulla il comando voca-le

Interruzione del coman-do vocale

AIUTOAiuto

Cosa posso dire?

TASTO PTT

AvvertenzaDurante le manovre di parcheggio il sistemadi comando vocale non è disponibile

Impostazioni del sistema di comandovocale

● Premere il tasto Infotainment > Impo-stazioni > Comando vocale.

Chiudendo un menu, le modifiche verrannoeffettuate automaticamente.

Tasto di funzione: funzione

Comandi di esempio (sistema infotainment) : Visualizzazio-ne degli esempi di comando vocale nello schermo delsistema infotainment.

Comandi di esempio (quadro strum.) a): Visualizzazione de-gli esempi di comando vocale nel quadro strumenti.

Suono avvio sistema di comando vocale : quando viene at-tivato il sistema di comando vocale, viene emesso unsegnale. Premere per disattivare il segnale.

Suono fine sistema di comando vocale : quando il sistemadi comando vocale è disattivato, viene emesso un se-gnale. Premere per disattivare il segnale.

Suono immissione in dialogo vocale : il tono di conferma diun comando è attivato.

Suono conclusivo in dialogo vocale : il tono conclusivo vol-to a confermare che un comando è disattivato.

a) Disponibile a seconda dell’allestimento

171

Sistema infotainment

Connettività

Trasferimento di dati

Introduzione al tema

Tale comunicazione consente la lettura e/ola scrittura di dati.

Nel menu SETUP > Trasmissione datiper le App di SEAT è presente una casel-la di controllo per attivare o disattivare que-sta funzione e un menu a tendina denomina-to Comando con app che regola il livello diinterazione delle app sul sistema.

Full Link*

Descrizione della tecnologia Full Link

La connessione con Full Link viene effet-tuata tramite il cavo USB.

Il sistema Full Link raggruppa le tecnologieche consentono la comunicazione tra il si-stema Infotainment e i dispositivi mobili:

● MirrorLink®

● Android Auto™● Apple CarPlay™

InterfaccePer accedere al sistema Full Link, premere iltasto del sistema infotainment oppure iltasto del sistema infotainment , quindi se-lezionare Full Link.

ATTENZIONELe applicazioni non adeguate o non corret-tamente eseguite possono provocare dannial veicolo, nonché incidenti e lesioni gravi.● CUPRA raccomanda di usare le App of-ferte da SEAT per questo veicolo.● Per poter utilizzare in modo completo leApp di SEAT, occorre attivare l’opzione Im-postazioni > Trasmissione dati perle App di SEAT.● Il livello di interazione delle App sul siste-ma deve essere: Consentire.● Non usare impropriamente il terminalemobile e le sue applicazioni.● Non modificare le applicazioni.● Consultare il manuale di istruzioni delterminale mobile.

ATTENZIONEL’uso di applicazioni in fase di guida può di-strarre l’attenzione dal traffico. Le distra-zioni sono spesso causa di incidenti.● Al volante, comportarsi sempre in manie-ra attenta e responsabile.

AVVISO● Nei luoghi in cui si applicano norme spe-ciali o l’uso dei telefoni cellulari è vietato, ènecessario restare sempre scollegati. Le ra-diazioni emesse dal cellulare acceso, infat-ti, potrebbero interferire con apparecchia-ture mediche e tecnicamente sensibili ecausare loro anomalie di funzionamento odanni.● CUPRA declina ogni responsabilità corre-lata a danni al veicolo determinati dall’usodi applicazioni di cattiva qualità o difettose,dalla programmazione insufficiente dellaapplicazioni, dalla copertura di rete insuffi-ciente, dalla perdita dei dati durante la tra-smissione o dall’uso improprio dei cellulari.

Avvertenza● L’uso della tecnologia Full Link potrebbeaumentare l’utilizzo e quindi il costo dei da-ti.● CUPRA raccomanda di usare il dispositivocollegato a Full Link con un livello di batte-ria elevato.● Ai fini dell’uso di Full Link, CUPRA racco-manda di configurare correttamente le im-postazioni di “Ora e data”. SelezionareSetup > Data e ora.● Le applicazioni di SEAT sono orientate al-la comunicazione con il veicolo e all’intera-zione con esso attraverso la connessioneFull Link.

172

Connettività

● Sul sito www.cupraofficial.com i rivendi-tori specializzati CUPRA o qualsiasi rivendi-tore della rete SEAT otterranno informazio-ni su requisiti tecnici, dispositivi compatibi-li, applicazioni adattate e disponibilità.

Full Link è bloccato?

Fig. 134 Messaggio sul display del sistema infotain-ment.

Il veicolo non dispone di Full Link. È necessa-rio acquistarlo come accessorio presso ilproprio rivenditore specializzato CUPRA oqualsiasi rivenditore della rete SEAT››› fig. 134.

Requisiti per il sistema Full Link

Fig. 135 Requisiti Full Link

Full Link Attivato: Se il veicolo è sprovvi-sto della funzione Full Link, rivolgersi alService Partner di fiducia dove potrà es-sere ottenuta come accessorio.Telefono Compatibile. Consultare i sitiweb di MirrorLink®, Android Auto™ o

1

2

Apple CarPlay™ per verificare che il pro-prio telefono sia compatibile con il siste-ma.Mirror Link– Verificare la compatibilità degli

smartphone:www.mirrorlink.com/phones

– MirrorLink® 1.1 o successivi– Sul dispositivo devono essere installate

alcune app certificate da SEAT o dalCCC.

Android Auto– Verificare la compatibilità degli

smartphone. Android Auto™:www.android.com/auto/

– Android 5.0 (Lollipop) o successivi– Installare Android Auto™ AppApple CarPlay– Verificare la compatibilità degli

smartphone. Apple CarPlay™:www.apple.com/ios/carplay/

– iPhone 5 o successivi e iOS 7.1 o suc-cessivi

– Attivare l’assistente personale SIRI(controllare le impostazioni del telefo-no)

Cavo USB automobile-telefono colle-gato: Utilizzare il cavo USB omologato efornito in dotazione con il telefono.

3

173

Sistema infotainment

Attivazione di Full Link

Fig. 136 Impostazioni Full Link

Fig. 137 Menu Full Link

Per collegare lo smartphone al Full Linknon è necessaria una connessione dati viaWi-Fi o SIM.

Per usufruire di tutte le funzioni delle ap-plicazioni, sarà necessario disporre di unaconnessione dati via Wi-Fi o SIM1).

Per usare Full Link, seguire i passi indicati diseguito:

● Accendere il dispositivo Infotainment● Collegare lo smartphone alla porta USB delveicolo mediante un cavo USB ››› pag. 241.● Nel menu principale delle impostazioni FullLink, selezionare Attiva trasmissionedati per le App di SEAT ››› fig. 136.

Infine, comparirà un messaggio indicanteche, in caso di collegamento del dispositivo,avrà inizio il trasferimento dei dati. Attenzio-ne: in una connessione tra il veicolo e il di-spositivo mobile vengono trasmessi dei dati.Premere OK. Una volta selezionato il disposi-tivo, è possibile usare la tecnologia compati-bile con esso.

AvvertenzaA seconda del telefono, potrebbe esserenecessario sbloccarlo affinché abbia luogoil collegamento.

Come procedere se non si collega?

Riavviare il dispositivo mobile.

Controllare il cavo USB. Controllare se il ca-vo USB è danneggiato. Verificare che i dueconnettori (USB/micro USB) non siano dan-neggiati o deteriorati.

Verificare la corretta connessione delleporte USB. Controllare che le porte USB delveicolo e del dispositivo non siano danneg-giate e/o deteriorate.● Pulire le porte USB (dispositivo e veicolo).● Provare con un altro dispositivo mobilecompatibile.● Sostituire la porta USB presso un rivendito-re autorizzato.● Riparare o sostituire il dispositivo mobile.

1) L’uso della connessione dati per il trasferimen-to delle applicazioni dallo smartphone a Full Linkpotrebbe comportare delle spese aggiuntive.Consultare le tariffe con il proprio operatore.

174

Connettività

Associazione dispositivi portatili chesupportano le tecnologie MirrorLink®,Android Auto™ e/o di Apple CarPlay™

Fig. 138 Menu Full Link

Quando si accede per la prima volta all’am-biente Full Link vengono mostrate le tecno-logie disponibili per collegare il dispositivoportatile.

Una volta collegato il dispositivo medianteUSB, il sistema mostrerà le tecnologie dispo-nibili per stabilire il collegamento con il tele-fono cellulare.

Nel caso di collegamento simultaneo di duedispositivi con sistemi operativi diversi, verràofferta la possibilità di selezionare quello concui effettuare la connessione ››› fig. 138.

Vista dell’elenco dispositiviI dispositivi iPhone™ supportano solo AppleCarPlay™.

Esistono dispositivi Android che supportanoMirrorLink® e Android Auto™.

Si noti che il dispositivo, una volta collegato,non sarà disponibile come sorgente audio.

Impostazioni di Full Link

Tasto di funzione: funzione

Attivare trasferimento dati per applicazioni SEAT : Per con-sentire lo scambio di informazioni tra il veicolo e le ap-plicazioni autorizzate da SEAT.

Last ModeSe la connessione telefonica viene interrottasolo scollegando il cavo, al successivo colle-gamento del dispositivo, la sessione verrà av-viata senza che l’utente esegua alcuna azio-ne1).

InformazioniConsultare il manuale del dispositivo mobile.

Dipendono dal tipo di tecnologia:

Disponibilità in un PaeseApplicazioni di terze parti

1.2.

Per maggiori informazioni:MirrorLink®:www.mirrorlink.com

Apple CarPlay™:www.apple.com/ios/carplay

Android Auto™:www.android.com/auto

Avvertenza● Per utilizzare la tecnologia AndroidAuto™ è necessario scaricare l’applicazio-ne Android Auto™ da Google Play™.● Potranno essere usate solo le applicazio-ni compatibili, a seconda della tecnologiacollegata.

1) A meno che il dispositivo richieda lo sbloccodel display per stabilire la connessione.

175

Sistema infotainment

MirrorLink®

Fig. 139 Tasti di funzione nella visualizzazione ge-nerale delle applicazioni compatibili.

Fig. 140 Altri tasti di funzione di MirrorLink.

MirrorLink® è un protocollo con cui un dispo-sitivo può comunicare con il sistema di info-tainment.

Con esso è possibile rappresentare e gestirecontenuti e funzioni del dispositivo sulloschermo del sistema di infotainment.

Per evitare che il conducente si distragga,durante la marcia si possono usare solo leapplicazioni appositamente adattate ››› inDescrizione della tecnologia Full Link apag. 172.

RequisitiPer usare MirrorLink® occorre soddisfare i se-guenti requisiti:

● Il dispositivo deve essere compatibile conMirrorLink®.● A seconda del dispositivo utilizzato, è ne-cessario installare un’applicazione appro-priata per l’uso di MirrorLink®.

Avviare la connessione● Per avviare la connessione con il dispositi-vo è necessario collegarlo solo tramite il cavoUSB al sistema di infotainment.● Verrà visualizzata un finestra con la richie-sta di accettazione del dispositivo.

Tasti di funzione e indicazioni possibili

Tasto di funzione: funzione

Full Link Per tornare al menu principale diFull Link.

CHIUDI APP

Premere per chiudere le applica-zioni aperte. Quindi premere leapplicazioni da chiudere o il tastodi funzione Chiudi Tutte per chiu-dere tutte le applicazioni aperte.

Tasto di funzione: funzione

1 : 1 Premere per passare allo scher-mo del dispositivo mobile.

SETUP Per aprire le impostazioni FullLink

››› fig. 140 1 Premere per tornare al menuprincipale di MirrorLink®.

››› fig. 140 2

Premere per visualizzare i tasti difunzione situati all’estremità infe-riore o superiore destra delloschermo.

››› fig. 140 / OPPURE: Pulsan-te di regolazionedestro

Permette di nascondere o mo-strare i tasti 1 e 2 .

Impostazioni di MirrorLink®

Tasto di funzione: funzione

Attivare finestre pop-up di MirrorLink : Permette di visualiz-zare le finestre pop-up di MirrorLink® delle applicazioniche lo supportano.

Apple CarPlay™*3 Valido per cellulari iPhone™ compatibili. I cel-lulari iPhone™ supportano solo Apple CarPlay™

Apple CarPlay™ è un protocollo con cui undispositivo può comunicare con il sistema diinfotainment.

176

Connettività

Con esso è possibile rappresentare e gestirecontenuti e funzioni del dispositivo sulloschermo del sistema di infotainment.

RequisitiPer usare Apple CarPlay™ è necessario sod-disfare i requisiti seguenti:

● Accertarsi che Apple CarPlay™ sia attivosul dispositivo accedendo a: Setup > Gene-rali > Limitazioni > CarPlay > ON.● Il dispositivo mobile deve essere compati-bile con Apple CarPlay™.

Avviare la connessionePer avviare la connessione con il dispositivoè necessario collegarlo solo tramite il cavoUSB al sistema di infotainment.

● Verrà visualizzata un finestra con la richie-sta di accettazione del dispositivo.● Se la sessione viene avviata usando la tec-nologia Apple CarPlay™, non sarà possibileassociare un altro dispositivo tramite Blue-tooth®. Nel menu principale Telefono verràvisualizzato il seguente avviso:

Per connettere un altro telefonocellulare,\nscollegare prima AppleCarPlay.

Premendo a lungo il tasto sarà possibileavviare il “comando” vocale di Apple™.

Per tornare al contenuto base del sistema In-fotainment, premere sull’icona SEAT.

Android Auto™*3 Valido per telefoni cellulari Android compati-bili

Android Auto™ è un protocollo con cui undispositivo può comunicare con il sistema diinfotainment.

Con esso è possibile rappresentare e gestirecontenuti e funzioni del dispositivo sulloschermo del sistema di infotainment.

RequisitiPer usare Android Auto™ è necessario sod-disfare i requisiti seguenti:

● Il dispositivo mobile deve essere compati-bile con Android Auto™.● Sul dispositivo mobile deve essere scarica-ta e installata l’applicazione di AndroidAuto™.

Avviare la connessionePer avviare la connessione con il dispositivoè necessario collegarlo solo tramite il cavoUSB al sistema di infotainment e seguire leistruzioni del dispositivo da associare.

● La prima connessione ad Android Auto™deve essere effettuata con il veicolo fermo.

● Una volta accettato il messaggio della fine-stra pop-up emergente relativo all’accetta-zione della trasmissione dei dati tra il veicoloe il dispositivo, comparirà un messaggio cheindica di verificare sul dispositivo mobile leconferme necessarie per collegarlo al siste-ma infotainment.● In caso di avvio della sessione contecnologia Android Auto™ il dispositivo vieneinoltre automaticamente connesso tramiteBluetooth® al sistema di infotainment e nonsarà possibile collegare nessun altro disposi-tivo tramite Bluetooth®.

Premendo a lungo il tasto sarà possibileavviare il “comando” vocale di Android™.

Per tornare al contenuto di base del sistemadi infotainment, premere il tasto .

AvvertenzaPer alcuni dispositivi mobili è necessariocambiare la modalità di collegamento USBper poter usare Android Auto™.● Assicurarsi che il dispositivo sia in “moda-lità trasmissione media (MTP)” prima di es-sere collegato al sistema Infotainment.

AvvertenzaAndroid Auto™ richiede l’uso dei servizi diGoogle™ e di alcune applicazioni di basedel sistema Android. »

177

Sistema infotainment

● Ai fini dell’uso della tecnologia, assicurar-si che essi siano sempre aggiornati all’ulti-mo livello di servizi di Google™.

Domande frequenti su Full Link

Qual è il metodo di collegamento? Cavo USB.

Il cavo USB sarà fornito con il veicolo? No. Si raccomanda di usare il cavo USB fornito con il di-spositivo.

Si può navigare? Tutte le tecnologie Full Link consentono la navigazionese nel proprio Paese è disponibile tale tecnologia e sidispone di un’app per la navigazione.

In cosa si differenzia un navigatore del sistema FullLink (via telefono) dagli altri navigatori? Vantaggi: Aggiornamenti quotidiani.Svantaggi: consumo di dati, problemi nella ricezione.

Si possono inviare messaggi vocali? Alcune app certificate permettono di rispondere aimessaggi, ma non di inviarli.

Quali applicazioni saranno visibili durante la guida? A seconda della tecnologia:– per MirrorLink®: le app certificate da SEAT e dal CCC,– per Android Auto™: le app selezionate da Google™,– per Apple CarPlay™: le app selezionate da Apple™.

Dove sono indicate le app compatibili? Le applicazioni compatibili sono riportate sui seguentisiti web:www.mirrorlink.com/www.android.com/auto/www.apple.com/ios/carplay/

Dove posso scaricare le applicazioni? Su Google Play™ per Android Auto™/MirrorLink® e suApple Store™ per Apple CarPlay™.

Se il sistema Full Link cessa di funzionare, dove oc-corre recarsi per ripararlo? Se il problema attiene all’automobile, occorrerà recarsipresso il concessionario. Se il problema attiene al di-spositivo mobile, occorrerà recarsi presso il fornitore ditelefonia mobile.

WhatsApp sarà certificato? La situazione di WhatsApp dipende dalla tecnologia.

MirrorLink® è disponibile nel mio Paese? Sì, MirrorLink® è disponibile in tutti i Paesi e in tutte leregioni in cui opera CUPRA.

Quali sono le differenze tra MirrorLink®, Android Au-to™ e Apple CarPlay™? MirrorLink® non è compatibile con Android Auto™ edApple CarPlay™ poiché sono tecnologie diverse. Tuttiquesti sistemi coesistono su Full Link; tuttavia, AndroidAuto™ è progettato per telefoni con sistema operativoAndroid™ mentre Apple CarPlay™ è destinato agliiPhone.

È possibile installare MirrorLink® su un modello pre-cedente di CUPRA? No, non è possibile.

Dove possono essere reperite ulteriori informazionisu Full Link? In caso di dubbi, consultare le sezioni Innovazio-ne/Connettività del nostro sito web: www.seat.es owww.seat.com, oppure scrivere all’indirizzo [email protected].

Media Control*

Introduzione

Con l’applicazione Media Control1) è possi-bile gestire a distanza alcune funzioni parzialinella modalità Radio, Media e Navigazione. Èpossibile scambiare informazioni tra un di-spositivo e il sistema infotainment.

1) La disponibilità dipende dal Paese.178

Connettività

Le funzioni sono gestite da un Tablet o par-zialmente da un telefono cellulare.

Requisiti per il funzionamento:● Disporre di un tablet o di un telefono cellu-lare.● Applicazione disponibile nel dispositivocorrente.● Connessione WLAN stabilita tra il sistemainfotainment e il dispositivo. Selezionare Me-nu > Media > Setup > WLAN > Creahotspot tramite WLAN > Configurazio-ne.

Accertarsi che la trasmissione dati alle appli-cazioni sia attiva:

● Nel menu SETUP > Trasmissione datiper le App di SEAT è presente una casel-la di controllo per attivare o disattivare que-sta funzione e un menu a tendina denomina-to Comando tramite le app che regola il li-vello di interazione delle app sul sistema. Se-lezionare Menu > Setup > Trasmissionedati dispositivi mobili.

Sul sito web di CUPRA, presso i rivenditorispecializzati CUPRA o presso qualsiasi riven-ditore della rete SEAT è possibile ottenere in-formazioni sui requisiti tecnici.

Le funzioni telefoniche non rientrano in que-sta applicazione.

Funzioni di trasmissione e controllodei dati

Fig. 141 Menu principale Media Control

Con Media Control il sistema Infotainmentpuò essere utilizzato da altre posizioni delveicolo nelle modalità Radio e Media e, a se-conda del paese e della dotazione, è possibi-le scambiare le seguenti informazioni tra undispositivo e il sistema Infotainment:

● Destinazioni di navigazione.● Informazioni sul traffico.● Contenuti dei social network.● Trasmissione di audio.● Indicazione dei dati del veicolo.● Informazioni specifiche sull’ubicazione, adesempio POI.

Hot-spot WLAN*

Introduzione

Il sistema infotainment può essere utilizzatoper condividere una connessione WLAN conun massimo di 8 dispositivi ››› pag. 180,Configurazione per condividere una con-nessione tramite WLAN.

Il sistema Infotainment può altresì usarel’hot-spot WLAN di un dispositivo wirelessesterno per far sì che i dispositivi connessi al-l’hot-spot (punto di accesso) (client WLAN)si colleghino a internet ››› pag. 180, Confi-gurare l’accesso a Internet.

Avvertenza● La trasmissione dei dati necessaria puòcomportare dei costi. A causa dell’elevatovolume di dati scambiati, CUPRA racco-manda di utilizzare una tariffa forfettariaper la trasmissione dei dati. Gli operatori ditelefonia mobile possono fornire maggioriinformazioni al riguardo.● Lo scambio di pacchetti di dati internetpuò comportare costi aggiuntivi a secondadella propria tariffa di telefonia mobile, so-prattutto all’estero (ad esempio addebitiper il roaming).

179

Sistema infotainment

Configurazione per condividere unaconnessione tramite WLAN

Stabilire la connessione con la rete wire-less (WLAN)● Premere il tasto del sistema infotainment e quindi premere il menu Setup.● Attivare la rete wireless. premendo il tastodi funzione WLAN.● Attivare la rete wireless (WLAN) nel disposi-tivo da collegare, consultare il manuale diistruzioni del produttore.● Attivare l’assegnazione del dispositivo ditelefonia mobile nel sistema infotainment. Atal fine premere il tasto di funzione Abilitaconnessione WLAN e attivare la casella dicontrollo.● Inserire e confermare il codice della retevisualizzato sul dispositivo.

Nel menu Crea hotspot è possibile inoltreconfigurare le seguenti impostazioni:

● Livello di sicurezza: con la codificaWPA2 si genera automaticamente un codicedella rete.● Codice della rete: Codice della retegenerato automaticamente. Premere il tastodi funzione per cambiare manualmente il

codice della rete. Il codice della rete deveavere almeno 8 caratteri e massimo 63.● SSID: nome della rete WLAN (massimo 32caratteri).● No trasmissione nome rete (SSID):attivare la casella di controllo per disattivarela visibilità della rete wireless (WLAN).

Si stabilisce la connessione WLAN (wireless).Per terminare la connessione, potrebbe es-sere necessario inserire altri dati sul disposi-tivo.

Ripetere questa procedura per collegare altridispositivi.

Wi-Fi Protected Setup (WPS)1)

Wi-Fi Protected Setup consente di creareuna rete wireless locale dotata di codifica inmodo semplice e veloce.

● Stabilire la connessione con la rete wireless(WLAN) ››› pag. 205.● Premere il tasto WPS sul router WLAN fin-ché la spia del router non inizierà a lampeg-giare. Se il router WLAN non è dotato di fun-zionalità WPS, si dovrà configurare manual-mente la rete.

● OPPURE: Mantenere premuto il tastoWLAN sul router WLAN finché la spia WLANsul router non inizierà a lampeggiare.● Premere il tasto WPS sul dispositivo WLAN.Si stabilisce la connessione WLAN (wireless).

Ripetere questa procedura per collegare altridispositivi.

Configurare l’accesso a Internet

Il sistema Infotainment può usare l’hot-spotWLAN di un dispositivo wireless esterno perstabilire la connessione a Internet.

Stabilire la connessione con la rete wire-less (WLAN)● Attivare e condividere un hotspot wirelesscon accesso a Internet sul dispositivo ester-no. A tal fine consultare il manuale di istru-zioni del produttore.● Premere il tasto del sistema Infotainment e quindi il menu Impostazioni; OPPUREaccedere alla modalità Media o Media Con-trol e selezionare il menu SETUP.● Premere nel menu WLAN > Abilita con-nessione alla rete WLAN e selezionare lacasella di controllo.

1) Questa funzione dipende dal dispositivo e dal Paese inquestione.

180

Connettività

● Premere il tasto di funzione Cerca e sele-zionare nell’elenco il dispositivo desiderato.● Se necessario, inserire il codice della retedel dispositivo nel sistema infotainment econfermare premendo OK.

Impostazioni manuali:● Per inserire manualmente le impostazionidi rete di un dispositivo esterno (WLAN).

Si stabilisce la connessione WLAN (wireless).Per terminare la connessione, potrebbe es-sere necessario inserire altri dati sul disposi-tivo.

AvvertenzaA causa dell’elevato numero di dispositividiversi esistenti, non è possibile garantireche tutte le funzioni vengano eseguite sen-za problema.

181

Sistema infotainment

Modalità di funzionamento

Radio

Menu principale RADIO

Fig. 142 Menu principale RADIO.

Fig. 143 Modalità Radio: elenco delle emittenti(FM):

Premere il tasto del sistema infotainment per aprire il menu principale Radio››› fig. 142.

Tasti di funzione del menu principale RA-DIO

Tasto di funzione: funzione

1Tasti di memoria (da 1 a 18 memorie, 3banchi (schermate) ››› pag. 186)

BANDA Selezionare la banda.

EMITTENTI Accesso all’elenco delle emittenti radio-foniche sintonizzabili.

MANUALE Consente la selezione manuale dellafrequenza.

VISUALEConsente di selezionare le informazionimostrate sullo schermo. Disponibile soloin modalità DAB.

SETUP Menu delle impostazioni per la banda difrequenza in uso.

/ Emittente precedente o successiva me-morizzata o dell’elenco delle emittenti.Visualizzare le Impostazioni ››› pag. 188.

ScanArresta la ricerca delle emittenti (visibilesolo se è in esecuzione ››› pag. 188).

Possibili indicazioni o icone

Messaggio: Significato

A

Frequenza o nome dell’emittente odel testo radio. Il nome dell’emittentee il testo radio vengono visualizzati so-lo con RDS attivato.

RDS off Il servizio dati radio RDS è disattivato.

TP

Le informazioni sul traffico possonoessere sintonizzate: selezionare Radio> Impostazioni > Notiziari sultraffico (TP).

Non può essere sintonizzata alcunaemittente TP.

L’emittente radio è memorizzata in untasto di memoria.

Avvertenza● Le bande AM e DAB sono disponibili a se-conda del Paese e/o dell’equipaggiamento.In tal caso, il pulsante della funzione BAN-DA non verrà visualizzato.● Nelle metropolitane, nelle gallerie, nellearee con edifici alti o montani, la ricezioneradio potrebbe essere disturbata.● Nel caso dei veicoli dotati di antenne in-corporate nel cristallo, non bisogna attac-care sui finestrini pellicole o adesivi conte-nenti sostanze metalliche, perché potreb-bero inficiare la qualità della ricezione.● Delle informazioni trasmesse sono re-sponsabili le redazioni delle emittenti.

182

Modalità di funzionamento

Servizi di dati radio RDS (banda FM)

Fig. 144 Rappresentazione standard: menu elen-co delle emittenti FM

Il sistema RDS (Radio Data System) o serviziodati radio fornisce informazioni aggiuntive inFM, come la visualizzazione del nome dell’e-mittente, l’ottimizzazione automatica dellaricezione (AF), i messaggi di testo emessi viaradio (Testo radio), i comunicati sul traffico(TP) e la tipologia dell’emittente (PTY).

A seconda del Paese e dell’apparecchio spe-cifico, l’RDS potrà essere disattivato dal me-nu Impostazioni FM ››› pag. 188.

Senza RDS, i servizi RDS non sono disponi-bili.

Nome dell’emittente e controllo automati-co delle emittentiSe si dispone della funzione RDS, nel menuprincipale RADIO e nell’Elenco di emit-tenti FM possono essere visualizzati i nomidelle emittenti.

Molte emittenti FM trasmettono i propri pro-grammi su diverse frequenze della gammad’onda, così che questi siano ben ricevibili intutte le zone che l’emittente vuole coprire(esempio: Station 3).

La ricerca automatica dell’emittente è unafunzione che fa sì che la radio si sintonizzi divolta in volta automaticamente sulla fre-quenza meglio ricevuta fra quelle su cui tra-smette l’emittente che si sta ascoltando. Tut-tavia, in alcuni casi può verificarsi pertantoun’interruzione improvvisa di una trasmissio-ne locale.

Il cambio automatico della frequenza e la ri-cerca automatica dell’emittente possono es-sere disattivati dal menu Impostazioni FM››› pag. 188.

Impostare il nome di un’emittenteIn certi casi, il nome dell’emittente è troppolungo. È possibile bloccare/sbloccare taletesto tenendo premuto per 3 secondi sul no-

me dell’emittente finché viene emesso unsegnale acustico (comparirà/scomparirà unpunto alla destra e alla sinistra del nome del-l’emittente).

Testo radioAlcune emittenti RDS trasmettono anche al-tri testi radio.

Il testo radio appare nella metà superioredello schermo, al di sopra dei tasti di memo-ria ››› fig. 142 A .

La visualizzazione del testo radio può esseredisattivata nelle Impostazioni ››› pag. 188.

Ordine dell’elenco delle emittentiLe emittenti disponibili in un momento datovengono visualizzate sul display dell’elencodelle emittenti (tasto di funzione EMITTEN-TI). Questo elenco può essere ordinato pergruppo di emittenti, genere o alfabetica-mente ››› fig. 144. »

183

Sistema infotainment

AvvertenzaLe limitazioni infrastrutturali presenti in al-cuni paesi potrebbero limitare la funziona-lità RDS, che sarà priva delle funzioni relati-ve ai comunicati sul traffico (TP), all’otti-mizzazione automatica della ricezione (AF)e alla tipologia dell’emittente (PTY).1)

Modalità radio digitale (DAB, DAB + eaudio DMB)*

Fig. 145 Visualizzazione dei tasti di memoria nellamodalità DAB.

Fig. 146 Visualizzazione delle informazioni dell’e-mittente nella modalità DAB.

Il sintonizzatore radio DAB ammette gli stan-dard di trasmissione DAB, DAB+ e audioDMB.

In Europa, la radio digitale viene trasmessasulle frequenze della banda III (da 174 MHz a240 MHz).

Le frequenze sono chiamate “canali” e han-no una propria sigla (ad esempio 12 A).

In un canale sono raggruppate varie emit-tenti DAB disponibili in un “insieme”.

Attivazione della modalità radio Digitale● Premere nel menu principale RADIO il ta-sto di funzione BANDA e selezionare DAB .

Se nel luogo in cui ci si trova è ricevibile, l’ap-parecchio si sintonizza automaticamentesull’ultima emittente DAB ascoltata.

L’emittente DAB selezionata viene mostratanella barra superiore dello schermo , l’insie-me delle emittenti selezionato viene visualiz-zato al di sotto ››› fig. 145.

Programmi supplementari DAB (Seconda-ry Service Components)Alcune emittenti DAB offrono provvisoria-mente o permanentemente programmisupplementari (ad esempio, per la trasmis-sione di eventi sportivi).

Le emittenti DAB che contengono emittentiaggiuntive sono identificate nella lista delleemittenti mediante il simbolo .

Selezionare le emittenti aggiuntivePremere il nome dell’emittente principalenel menu principale DAB per selezionareun’emittente aggiuntiva. Oppure, seleziona-re l’emittente aggiuntiva dall’elenco delleemittenti.

Nel menu principale DAB viene mostrato ilnome del programma supplementare sinto-nizzato a destra in associazione al nome ab-breviato dell’emittente DAB principale.

1) Dipende dal mercato e dall’apparecchio spe-cifico.

184

Modalità di funzionamento

Le emittenti aggiuntive non possono esserememorizzate.

Aggiornamento automatico delle fre-quenzeAttualmente il servizio DAB non è disponibileovunque. In modalità DAB, quando ci si trovain una zona non raggiunta dal segnale DAB,sullo schermo si vede il segno .

Se l’emittente DAB che si sta ascoltando ces-sa di essere ricevibile (per esempio perché ilservizio DAB non è disponibile), il sistema in-fotainment prova a trovare e a sintonizzaretale emittente nelle diverse bande di fre-quenza disponibili. Se non riesce a trovarenuovamente l’emittente, viene disattivatol’audio della radio. L’ottimizzazione automa-tica della ricezione può essere attivata nelleImpostazioni DAB nelle seguenti modalità››› pag. 190:

● DAB - Ottimizzazione automatica DAB:La radio cerca di sintonizzare la stessa emit-tente in una frequenza DAB alternativa. Af-finché questa ricerca automatica possa fun-zionare, però, è necessario che entrambe leemittenti trasmettano lo stesso codice, op-pure che l’emittente DAB segnali esplicita-mente l’altra emittente DAB corrispondente.● Passaggio automatico DAB - FM: La radiocerca di sintonizzare la stessa emittente nellagamma d’onda FM. Affinché questa ricercaautomatica possa funzionare, però, è neces-

sario che l’emittente DAB e la corrisponden-te emittente FM trasmettano lo stesso codi-ce, oppure che l’emittente DAB segnali espli-citamente l’emittente FM corrispondente.Una volta trovata l’emittente FM corrispon-dente, dietro il nome della stessa appare“FM”. In seguito, se l’emittente DAB corri-spondente viene ritrovata, la radio vi si sinto-nizza automaticamente dopo un lasso ditempo e il codice “FM” viene nascosto.● Passaggio a un’emittente simile: Permet-te ai fornitori di servizi di indicare emittentialternative con contenuti analoghi. In questomodo, se la radio perde la copertura di un’e-mittente DAB e non trova una frequenza al-ternativa in FM o DAB, è possibile sintonizza-re un’emittente con contenuto analogo.

Testo radioAlcune emittenti trasmettono anche altri te-sti radio.

Il testo radio appare nella metà superioredello schermo, al di sopra dei tasti di memo-ria ››› fig. 145, oppure nella schermata Infor-mazioni dell’emittente o nella schermata te-sto radio del menu Schermo ››› pag. 185.

Il display del testo radio può essere disattiva-to nelle Impostazioni DAB ››› pag. 190.

PresentazioneAlcune emittenti trasmettono informazionivisive supplementari sotto forma di immagi-ni.

Queste immagini vengono visualizzate comeuna presentazione sequenziale sulle scher-mate Emittenti o Presentazione del menuSchermata ››› pag. 185.

La presentazione può essere visualizzata aschermo intero premendo sull’immaginemostrata.

Menu SchermoI tasti di funzione si riferiscono al menu cheappare quando si preme il tasto Visuale››› fig. 145.

Tasto di funzione: funzione

Memorie : Visualizzazione dei tasti di memoria››› fig. 145.

Emittenti : Visualizzazione simultanea del testo radio epresentazioni al posto dei tasti di memoria ››› fig. 146.

Testo radio : Viene mostrato il testo radio anziché i tastidi memoria.

Presentazione : Le presentazioni vengono mostrate aschermo intero.

AvvertenzaNon tutte le emittenti DAB trasmettono te-sto radio e presentazioni.

185

Sistema infotainment

Tasti Memory

Fig. 147 Menu principale RADIO.

Nel menu principale Radio possono esserememorizzate le emittenti della gamma d’on-da sintonizzata nei tasti di funzione numera-ti. Questi tasti di funzione sono chiamati “ta-sti di memoria”.

Memorizzazione delle emittenti sui tasti dimemoriaVedere: Memorizzazione di un’emittente››› pag. 187.

Modificare il banco di memorie (scherma-te)● Passare il dito sullo schermo da destra a si-nistra o viceversa.● OPPURE: Premere uno dei tasti di funzio-ne ››› fig. 147 A

Selezione delle emittenti mediante i tastidi memoria● Premere il tasto di memoria dell’emittentedesiderata.

Le emittenti memorizzate possono essereascoltate premendo il tasto di memoria cor-rispondente, qualora se ne riceva il segnalenel luogo in cui ci si trova.

Memorizzazione dei loghi delle emittentinei tasti di memoriaAlle emittenti memorizzate è possibile asse-gnare dei loghi ››› pag. 186.

Memorizzazione dei loghi delle emit-tenti

Memorizzazione automatica (solo in mo-dalità FM e DAB)Memorizzando un’emittente viene assegna-to automaticamente il logo dell’emittente.

Nel caso esistano 2 o più loghi nel database,sarà possibile selezionare quello corretto.

Memorizzazione manualeI loghi delle emittenti possono essere impor-tati attraverso un supporto compatibile (adesempio, una scheda di memoria o memoriecon porta USB).

● Premere il tasto di funzione Impostazioni e,successivamente Loghi delle emittenti .● Premere il tasto delle emittenti memoriz-zate in cui si desidera memorizzare il logo.● Selezionare il supporto in cui è salvato il lo-go (ad esempio, Scheda SD 1 ). Si raccomandadi inserire i loghi nella directory radice dell’u-nità di memoria.● Selezionare il logo dell’emittente.● Ripetere la procedura per assegnare altriloghi; premere il tasto del sistema infotain-ment per tornare al menu principale Ra-dio.● Prima di modificarlo, cancellare un even-tuale logo memorizzato su un tasto di me-moria.

AvvertenzaIl database non contiene tutte le emittenti,pertanto l’assegnazione automatica dei lo-gotipi non sarà sempre possibile.

Selezionare, sintonizzare e memoriz-zare le emittenti

Selezionare le emittenti

Selezionareun’emittentecon i tasti di ri-cerca

Premere il tasto di funzione op-pure ››› fig. 142.Si passerà tra le emittenti sintoniz-zabili ››› pag. 188.

186

Modalità di funzionamento

Selezionare le emittenti

Selezione diun’emittentedall’elenco diemittenti

Premere il tasto di funzioneEmittenti ››› fig. 142 per accedere

all’elenco delle emittenti.

Cercare nell’elenco l’emittente de-siderata e selezionarla.

Per chiudere l’elenco, premere il ta-sto di funzione INDIETRO ››› fig. 143. Se non si esegue alcunaoperazione, trascorso del tempo,l’elenco delle emittenti si richiudeautomaticamente.

Sintonizzare manualmente la frequenza diun’emittente

Visualizzazionedella gammad’onda

Premere il tasto di funzioneManuale ››› fig. 142.

Cambio dellafrequenza pas-so a passo

Ruotare la manopola di regolazione.

OPPURE: Premere i tasti + o –della scala che appare sullo scher-mo.

Scorrimentorapido dellabanda dellefrequenze

Tenere premuto uno dei tasti di ri-cerca sulla sinistra del volante multi-funzione. Una volta rilasciata, si pas-sa automaticamente alla secondaemittente radio sintonizzabile.

OPPURE: Con un dito, spostare ilcursore all’interno della banda dellefrequenze.

Sintonizzare manualmente la frequenza diun’emittente

Disattivazionedella visualiz-zazione dellabanda dellefrequenze

Premere brevemente la manopoladi regolazione.

La ricerca manuale delle emittenti sidisattiva anche quando si selezionaun’emittente per mezzo dei tasti dimemoria. Se non si effettua nessu-na operazione per un lasso di tem-po, la banda delle frequenze scom-pare.

Memorizzazione di un’emittente

Memorizzazio-ne di un’emit-tente che si staascoltando

Tenere premuto il tasto di memoriadesiderato ››› fig. 142 finché non sisente un segnale acustico.

L’emittente sintonizzata rimarrà me-morizzata in questo tasto di memo-ria.

Memorizzazione di un’emittente

Memorizzazio-ne di un’emit-tente nell’elen-co delle me-morie

Premere il tasto di funzioneEmittenti ››› fig. 142 per accedere

all’elenco delle emittenti.

Le emittenti già memorizzare in untasto di memoria sono contrasse-gnate nell’elenco delle emittenticon il simbolo ››› fig. 143.

Selezionare l’emittente desideratatenendola premuta sullo schermo.Appare una schermata per memo-rizzare l’emittente nei tasti di me-moria.

Premere il tasto di memoria nel qua-le si deve memorizzare l’emittente.

Viene emesso un segnale e l’emit-tente rimane memorizzata nel tastodi memoria. Per proseguire la me-morizzazione di altre emittenti del-l’elenco, ripetere il processo.

Cancellareemittenti me-morizzate

Nel menu Impostazioni è possibileeliminare tutte le stazioni memoriz-zate o ciascuna singolarmente››› pag. 188.

Riproduzione automatica (SCAN)

La funzione della scansione automatica per-mette di ascoltare per circa 5 secondi cia-scuna delle emittenti ricevute nella banda difrequenze selezionata. »

187

Sistema infotainment

Attivazione e disattivazione della riprodu-zione automatica

Attivazione dellariproduzioneautomatica

Premere il tasto di funzioneImpostazioni e selezionare Scan .

Disattivazionedella scansioneautomatica

Per disattivare la riproduzione au-tomatica lasciando la radio sinto-nizzata sull’emittente attiva in quelmomento, premere il tasto di fun-zione .

La riproduzione automatica si di-sattiva anche quando si selezionamanualmente un’emittente permezzo dei tasti di memoria o quan-do si passa ad un’altra schermata.

Informazioni sul traffico (TP)

L’ascolto delle informazioni sul traffico me-diante la funzione TP è possibile solo quan-do la radio riceve almeno un’emittente chetrasmette tali notiziari. Le emittenti con fun-zione di informazioni sul traffico sono elen-cate e contrassegnate nel menu principaleRADIO e nell’elenco delle emittenti median-te il simbolo TP ››› fig. 142 e ››› fig. 143.

Alcune emittenti che non trasmettono infor-mazioni sul traffico supportano comunque lafunzione TP, in quanto ricevono i comunicatisul traffico da altre emittenti con le quali so-no in collegamento (EON).

Attivazione e disattivazione della funzioneTP● Nel menu Impostazioni (FM, AM,DAB), attivare o disattivare il tasto difunzione Notiziari sul traffico (TP) premendo››› pag. 188.

Funzione TP attiva: selezione dell’emit-tenteI comunicati sul traffico vengono riprodottiin modalità Audio.

Se viene selezionata un’emittente priva dellafunzione TP in modalità FM, la radio cerca ditrovare emittenti con tale funzione in manie-ra impercettibile per l’utente. Se non se netrova nessuna, verrà mostrata alla sinistradello schermo a media altezza .

In modalità AM oppure Media la radio si sin-tonizza sempre automaticamente, in manie-ra impercettibile per l’utente, su un’emitten-te che trasmette notiziari sul traffico, laddo-ve ovviamente ve ne siano di ricevibili. In cer-ti casi questa operazione può richiedere uncerto tempo.

Avviso sul traffico entranteIn modalità Audio, quando viene ricevuto uncomunicato sul traffico, viene riprodotto au-tomaticamente.

Durante la lettura del comunicato sul traffi-co, sullo schermo viene visualizzata una fi-

nestra pop up; inoltre, se necessario, la radiopassa a sintonizzarsi sull’emittente che stainviando tale messaggio.

La riproduzione nella modalità Media si inter-rompe e il volume viene adeguato a secondadelle preimpostazioni ››› pag. 167.

Il volume del comunicato sul traffico può es-sere modificato per mezzo della manopoladi regolazione del volume . Il volume modi-ficato viene applicato anche alle successiviavvertenze sul traffico.

● Premere il tasto di funzione Annulla perconcludere la trasmissione del comunicatosul traffico in corso. La funzione TP rimaneattiva.● OPPURE: Premere il tasto di funzioneDisattiva per concludere la trasmissione del

comunicato sul traffico in corso e disattivarein modo permanente la funzione TP. Talefunzione può essere riattivata nel menu Im-postazioni.

Impostazioni (FM, AM, DAB)

Impostazioni FMSelezionare la banda di frequenza FM pre-mendo il tasto del sistema infotainment.

OPPURE: Premere il tasto di funzioneBANDA e selezionare la banda di frequenza

FM.188

Modalità di funzionamento

Premere il tasto di funzione SETUP per aprireil menu Impostazioni FM.

Tasto di funzione: funzione

Suono : Impostazioni del suono ››› pag. 167.

Scan : Riproduzione automatica (funzione SCAN). Lafunzione di riproduzione automatica permette diascoltare in successione ciascuna delle emittenti rice-vute nella banda di frequenza selezionata per circa 5secondi ››› pag. 187.

Modalità di ricerca : Per fissare l’impostazione per i tastidirezionali e . L’impostazione è applicabile a tutte lebande di frequenza (FM, AM e DAB).

Memorie : Con i tasti direzionali si possono scorre-re tutte le emittenti memorizzate della banda difrequenza selezionata.

Emittenti : Con i tasti direzionali si possono scorre-re tutte le emittenti sintonizzabili della banda difrequenza selezionata.

Emittente informazioni sul traffico (TP) : La funzione TP (ri-cerca delle emittenti dei informazioni sul traffico) è at-tiva ››› pag. 188.

Cancellazione memorie : Per cancellare tutte o alcunedelle emittenti memorizzate.

Loghi emittenti : Per assegnare o cancellare manual-mente i loghi delle emittenti memorizzate nei tasti dimemoria ››› pag. 186.

Testo radio : Il testo radio è attivo ››› pag. 183, Testo ra-dio.

Impostazioni avanzate a): Impostazioni dei servizi dati ra-dio RDS.

Tasto di funzione: funzione

Memorizzazione automatica (loghi delle emittenti) a): Èpossibile assegnare automaticamente i loghi delleemittenti a quelle memorizzate sui tasti di memo-ria, se disponibili nel sistema infotainment. Vedereanche ››› pag. 186.

Regione per logo dell’emittente a): Permette di sele-zionare la regione (Paese) in cui si trova il veicolo.In questo modo viene ottimizzata l’assegnazioneautomatica dei loghi delle emittenti. L’opzionepermette inoltre al sistema di selezionare automa-ticamente la regione.

Cambio automatico di frequenza (AF) a): l’ottimizza-zione automatica della ricezione è in funzione.Quando la casella di controllo è disattivata, iltasto di funzione RDS locale sarà inattivo (in gri-gio).

Sistema dati radio (RDS) a): Il sistema dati radio (RDS)è disattivato ››› pag. 183. Se la casella di verifica è disattivata, le funzioni emittente di informazionisul traffico (TP), testo radio, nome dell’emittente etipo di programma non saranno disponibili.

RDS locale a): Impostare la ricerca automatica del-le emittenti mediante RDS ››› pag. 183.

Fisso : Il cambio di frequenza ha luogo solo seil passaggio ad un’altra emittente locale dellostesso network non implica variazioni dellatrasmissione in onda.

Tasto di funzione: funzione

Automatica : il comportamento della radio intale caso consiste nel sintonizzarsi di volta involta sulla frequenza meglio ricevuta fra quellesu cui trasmette l’emittente selezionata, an-che se ciò dovesse comportare il passaggio adun’altra emittente locale dello stesso network.

a) Dipende dal Paese e dall’apparecchio specifico.

Impostazioni AMSelezionare la banda di frequenza AM pre-mendo il tasto del sistema infotainment.

OPPURE: Premere il tasto di funzioneBANDA e selezionare la banda di frequenza

AM.

Premere il tasto di funzione SETUP per aprireil menu Impostazioni AM.

Tasto di funzione: funzione

Suono : Regolazioni del suono ››› pag. 167.

Scan : Riproduzione automatica (funzione SCAN). Lafunzione di riproduzione automatica permette diascoltare in successione ciascuna delle emittenti rice-vute nella banda di frequenza selezionata per circa5 secondi ››› pag. 187.

Modalità di ricerca : Per fissare l’impostazione per i tastidirezionali e . L’impostazione è applicabile a tutte lebande di frequenza (FM, AM e DAB).

Memorie : Con i tasti direzionali si possono scorre-re tutte le emittenti memorizzate della banda difrequenza selezionata. »

189

Sistema infotainment

Tasto di funzione: funzione

Emittenti : Con i tasti direzionali si possono scorre-re tutte le emittenti sintonizzabili della banda difrequenza selezionata.

Emittente informazioni sul traffico (TP) : La funzione TP (ri-cerca delle emittenti dei informazioni sul traffico) è at-tiva ››› pag. 188.

Cancellazione memorie : Per cancellare tutte o alcunedelle emittenti memorizzate.

Loghi emittenti : Per assegnare i loghi alle emittenti me-morizzate nei tasti di memoria ››› pag. 186.

Impostazioni DABSelezionare la banda di frequenza DAB pre-mendo il tasto del sistema infotainment.

OPPURE: Premere il tasto di funzioneBANDA e selezionare la banda di frequenza

DAB.

Premere il tasto di funzione SETUP per aprireil menu Impostazioni DAB.

Tasto di funzione: funzione

Suono : Regolazioni del suono ››› pag. 167.

Scan : Riproduzione automatica (funzione SCAN). Lafunzione di riproduzione automatica permette diascoltare in successione ciascuna delle emittenti rice-vute nella banda di frequenza selezionata per circa5 secondi ››› pag. 187.

Tasto di funzione: funzione

Modalità di ricerca : Per fissare l’impostazione per i tastidirezionali e . L’impostazione è applicabile a tutte lebande di frequenza (FM, AM e DAB).

Memorie : Con i tasti direzionali si possono scorre-re tutte le emittenti memorizzate della banda difrequenza selezionata.

Emittenti : Con i tasti direzionali si possono scorre-re tutte le emittenti sintonizzabili della banda difrequenza selezionata.

Emittente informazioni sul traffico (TP) : La funzione TP (ri-cerca delle emittenti dei informazioni sul traffico) è at-tiva ››› pag. 188.

Cancellazione memorie : Per cancellare tutte o alcunedelle emittenti memorizzate.

Loghi emittenti : Per assegnare i loghi alle emittenti me-morizzate nei tasti di memoria ››› pag. 186.

Testo radio : Il testo radio è attivo ››› pag. 183, Testo ra-dio.

Impostazioni avanzate : Impostazioni dei servizi DAB.

Memorizzazione automatica (loghi emittenti) a): I loghidelle emittenti si assegnano automaticamentequando vengono memorizzate le emittenti radionei tasti di memoria ››› pag. 186.

Avvisi sul traffico DAB : i comunicati sul traffico DABvengono fatti ascoltare in diretta come i comuni-cati TP, in ogni modalità.

Altri avvisi DAB : l’audio dell’emittente DAB che sista ascoltando si disattiva automaticamente ognivolta che giunge, nella banda DAB, un comunicatoDAB (notiziari, sport, meteo, comunicati, ecc.).

Tasto di funzione: funzione

Controllo dei programmi DAB-DAB : funzione di otti-mizzazione automatica della ricezione per la gam-ma d’onda DAB attiva.

Passaggio automatico DAB-FM : autorizzazione delpassaggio dalla gamma d’onda DAB a quella FMper la funzione di ottimizzazione della ricezione.

Passaggio a un’emittente simile : Permette ai fornitoridi servizi di indicare emittenti alternative con con-tenuti analoghi.b)

a) Dipende dal Paese e dall’apparecchio specifico.b) Disponibile unicamente per il modello: Navi Sy-stem Plus

Media

Introduzione

Definiamo “Sorgenti multimediali” le sor-genti audio o immagini che contengono filesu supporti diversi. Questi file possono esse-re riprodotti con i relativi lettori o gli ingressiaudio del sistema di infotainment.

Solo i file riproducibili vengono visualizzati eriprodotti. Altri eventuali file vengono ignora-ti.

Diritti d’autoreTenere conto delle disposizioni di legge sullaproprietà intellettuale dei file audio e video.

190

Modalità di funzionamento

Avvertenza● La tecnologia codificata audio MPEG-4HE-AAC e i relativi brevetti sono sotto li-cenza della Fraunhofer IIS.● Questo prodotto è protetto da determi-nati diritti d’autore e commerciali della Mi-

crosoft Corporation. L’utilizzo o la com-mercializzazione di tale tecnologia al difuori della configurazione di questo pro-dotto sono vietati senza licenza della Mi-crosoft o di una filiale Microsoft autorizza-ta.

● Il sistema Infotainment riproduce solo i fi-le audio compatibili e non danneggiati; glialtri file vengono ignorati.● L’elenco dei dispositivi compatibili è re-peribile sul sito web di SEAT.

Requisiti per supporti dati e file

I lettori CD e i lettori DVD installati in fabbricarientrano nella categoria di sicurezza 1 a nor-ma DIN IEC 76 (CO) 6/ VDE 0837.

Nel sistema infotainment devono essere in-seriti esclusivamente CD/DVD standard da

12 cm e schede di memoria delle dimensionidi 32 mm x 24 mm x 2,1 mm o 1,4 mm.

I file di formato riproducibile dall’impiantosono chiamati, nel prosieguo delle presentiistruzioni, “file audio”. Un CD sul quale sono

registrati tali file audio è detto “CD conte-nente dati audio”. »

191

Sistema infotainment

Valido per il modello: Navi System Plus

Supporti elettroniciRequisiti per l’ascolto

File audio File video

Dischi ottici:– CD audio (fino a 80 min).– DVD video standard e DVD audio compatibile con DVD.– CD-ROM, CD-R, CD-RW con dati audio fino a un massimo di700 MB (megabyte) nel sistema dei file ISO 9660 Livello 1 e 2, Jo-liet oppure UDF 1.02, 1.5, 2.01.– DVD+/-R/RW fino a un massimo di 4,7 GB e DVD a doppio stra-to fino a un massimo di 8,5 GB nel file system Joliet (solo single-session); UDF.Schede di memoria:– SD e MMC nel sistema di file deve essere FAT12, FAT16, FAT32oppure VFAT (max 2 GB).– SDHC (max 32 GB) e SDXC (max 2 TB) nei sistemi dei file exFATed NTFS.Supporto dati USB:– Dispositivi con specifica conforme a USB 2.0 e 3.0.– File system FAT16, FAT32, exFAT ed NTFS.– iPods™a), iPads™a) e iPhones™a) di diverse generazioni.– Riproduttori MTP con le marche commerciali “PlaysForSure” o“ReadyForVista”.Jukebox (memoria SSD interna).

– Specifica Digital Audio.– File MP2 (.mp2) ed MP3 (.mp3) con velocità di tra-sferimento da 32 fino a 320 kbit/s o velocità di tra-sferimento variabile.– File WAV (.wav).– File WMA (.wma) fino a 10 mono/stereo senzaprotezione copia e con velocità di trasferimento fi-no a 384 kbit/s.– File AAC (.m4a, .m4b e .aac) senza protezionecopia.– File OGG-Vorbis 1 (.ogg) con velocità di trasferi-mento fino a 256 kbit/s.– File FLAC (.flac).– File in contenitore Matroska (.mka).

– Risoluzione massima 720 x 576 pixel e 25-30 fps (fra-me al secondo).– Formato MPEG-1 ed MPEG-2 (.mpg, .mpeg, .m2ts, .avie .mkv) con risoluzione massima di 352x288 pixel.– Formato ISO MPEG-4 (.mp4, .m4v, .avi, .mov, .3gpe .mkv).– Formato MPEG-4 ASP DivX 4, 5 e 6 (.avi, .divx e .mkv).– Formato MPEG-4 Xvid (.avi e .mkv).– Formato MPEG-4 H.264:(.mp4, .m4v, .mov, .3gp, .avi, .m2ts, .mkv, .flv, .f4ve .webm).– Formato Windows Media Video 9(.wmv, .asf, .mp4, .m4v, .mov, .3gp e .avi).– Formato MJPEG (.avi, .mov, .mp4 e .m4v).– Formato Theora (.ogv).

– Playlist nei formati M3U, PLS, ASX e WPL.– Le playlist non devono superare le dimensioni di 20 kB o 1.000 voci.– Nomi di file e percorsi non superiori a 256 caratteri.– I DVD devono contenere al massimo 1.000 file per media e directory.– Le schede di memoria devono contenere al massimo 4.000 file e non oltre 1.000 file per directory.– Il Jukebox (SSD) deve contenere al massimo 3.000 file.

Riproduzione dei file audio tramite la presa AUX-IN. – La sorgente audio esterna deve soddisfare una serie di condizioni per la riproduzione ››› pag. 202.

Riproduzione dei file audio via Bluetooth®b). – Il lettore multimediale esterno deve essere compatibile con il profilo A2DP Bluetooth® ››› pag. 203.

Riproduzione dei file audio tramite WLAN. – La sorgente audio esterna deve soddisfare una serie di condizioni per la riproduzione ››› pag. 205

a) iPod™, iPad™ e iPhone™ sono marchi protetti della Apple Inc.b) Bluetooth® è un marchio registrato della Bluetooth® SIG, Inc.

192

Modalità di funzionamento

Valido per il modello: Media System Plus/Navi System

Supporti elettronici Requisiti per la riproduzione di file audio

Dischi ottici:– CD audio (fino a 80 min).– CD-ROM, CD-R, CD-RW con dati audio fino a un massimo di 700 MB (megabyte) nelsistema dei file ISO 9660 Livello 1 e 2, Joliet oppure UDF 1.02, 1.5, 2.01.

Schede di memoria:– SD e MMC nel sistema di file deve essere FAT12, FAT16, FAT32 oppure VFAT (max 2GB).– SDHC (max 32 GB) e SDXC (max 2 TB) nei sistemi dei file exFAT ed NTFS.

Supporto dati USB:– Dispositivi con specifica conforme a USB 2.0 e 3.0.– File system FAT16, FAT32, exFAT ed NTFS.– iPods™a), iPads™a) e iPhones™a) di diverse generazioni.– Riproduttori MTP con le marche commerciali “PlaysForSure” o “ReadyForVista”.

– Specifica Digital Audio.– File MP2 (.mp2) ed MP3 (.mp3) con velocità di trasferimento da 32 fino a 320 kbit/s ovelocità di trasferimento variabile.– File WAV (.wav).– File WMA (.wma) fino a 10 mono/stereo senza protezione copia e con velocità di tra-sferimento fino a 384 kbit/s.– File AAC (.m4a, .m4b e .aac) senza protezione copia.– File OGG-Vorbis 1 (.ogg) con velocità di trasferimento fino a 256 kbit/s.– File FLAC (.flac).

– Playlist nei formati M3U, PLS, ASX e WPL.– Le playlist non devono superare le dimensioni di 20 kB o 1.000 voci.– Nomi di file e percorsi non superiori a 256 caratteri.– Le schede di memoria devono contenere al massimo 4.000 file e non oltre 1.000 fileper directory.

Riproduzione dei file audio tramite la presa AUX-IN. – La sorgente audio esterna deve soddisfare una serie di condizioni per la riproduzione››› pag. 202.

Riproduzione dei file audio via Bluetooth®b). – Il lettore multimediale esterno deve essere compatibile con il profilo A2DP Bluetooth®

››› pag. 203.

Riproduzione dei file audio tramite WLAN. – La sorgente audio esterna deve soddisfare una serie di condizioni per la riproduzione››› pag. 205

a) iPod™, iPad™ e iPhone™ sono marchi protetti della Apple Inc.b) Bluetooth® è un marchio registrato della Bluetooth® SIG, Inc.

Leggere ed attenersi al manuale di istruzionidel produttore del supporto elettronicoesterno.

Limitazioni e indicazioniI supporti elettronici non devono sporcarsi,danneggiarsi dal punto di vista meccanico oessere esposti ad alte temperature, perchéaltrimenti potrebbero non funzionare. Ri-

spettare le avvertenze del produttore delsupporto elettronico.

Le differenze qualitative dei supporti elettro-nici di marche diverse possono provocareanomalie in fase di riproduzione. »

193

Sistema infotainment

Rispettare le disposizioni di legge vigenti inmateria di diritti d’autore e copyright!

Una configurazione non compatibile delsupporto elettronico o dei dispositivi o pro-grammi utilizzati per la registrazione puòprovocare la non leggibilità da parte dell’im-pianto di alcuni brani o dell’intero contenutodel supporto. Informazioni sulle migliori tec-niche di realizzazione di file audio e supportielettronici (tasso di compressione, tag ID3ecc.) si trovano anche in internet.

Il tempo di caricamento del supporto elet-tronico può variare notevolmente a secondadelle dimensioni, dello stato di utilizzo (pro-cessi di copiatura e cancellazione), dellastruttura delle cartelle e dei tipi di file.

Una playlist definisce solo una determinatasequenza di riproduzione. Di per sé noncontiene nessun file. Le playlist non vengonoriprodotte qualora i file che si trovano sulsupporto elettronico non siano memorizzatinei punti del supporto cui rimanda la playlist.

Potrà essere mostrata una copertina solo seil nome inizia per “Cover”, “Folder” o “Al-bum”.

Avvertenza● Non utilizzare mai adattatori per schededi memoria, cavi di prolunga USB, né hubUSB!● CUPRA non si assume alcuna responsabi-lità per l’usura o la perdita di file dei sup-porti elettronici.

Ordine di riproduzione di file e cartel-le

Fig. 148 Esempio di struttura di un CD contenentedati audio

I file audio memorizzati sui supporti elet-tronici sono spesso ordinati secondo cartelle e playlist in modo che vengano ripro-dotti in base a una sequenza prestabilita.

A seconda del nome assegnato nel supportoelettronico, i brani, le cartelle e le playlist so-no ordinati numericamente e alfabetica-mente.

194

Modalità di funzionamento

L’immagine mostra un esempio di un CD didati audio convenzionale contenente brani, cartelle e sottocartelle ››› fig. 148.

In questo caso, i brani verranno riprodotticome segue1):

Brani 1 e 2 nella directory principale(root) del CDBrani 3 e 4 nella prima cartella F1 del-la directory principale del CDBrano 5 nella prima sottocartella F1.1della cartella F1Brano 6 nella prima sottocartellaF1.1.1 della sottocartella F1.1Brano 7 nella seconda sottocartellaF1.2 della cartella F1Brani 8 e 9 nella seconda cartella F2

Avvertenza● L’ordine di riproduzione può essere mo-dificato selezionando una delle diversemodalità di riproduzione disponibili››› pag. 196.● Le playlist non si riproducono automati-camente, bensì devono essere selezionatedirettamente dal menu di selezione deibrani ››› pag. 198.

1.

2.

3.

4.

5.

6.

Menu principale MEDIA

Fig. 149 Menu principale MEDIA.

Mediante il menu principale Media si posso-no selezionare e riprodurre diverse sorgentimultimediali.

● Premere il tasto del sistema infotainment per aprire il menu principale Media››› fig. 149.

Si proseguirà la riproduzione dell’ultima sor-gente multimediale selezionata e dallo stes-so punto.

La sorgente multimediale riprodotto è indi-cata nell’elenco a tendina visualizzabile pre-mendo il tasto di funzione SORGENTE››› fig. 149.

In caso di assenza di sorgenti mediatiche di-sponibili, viene visualizzato il menu principa-le Media. »

1) Nel menu Impostazioni multimediali deveessere attiva la funzioneMix/Ripeti incluse sottocartelle ››› pag. 209.

195

Sistema infotainment

Tasti di funzione del menu principale ME-DIA

Tasto di funzione: funzione

SORGENTE

Fonte multimediale in riproduzione.Premere per selezionare un’altra sor-gente multimediale.

JUKEBOX a): Disco rigido interno(SSD) ››› pag. 204.

CD/DVD : Lettore CD e DVDa) interno››› pag. 200.

SCHEDA SD 1 , SCHEDA SD 2 *: Schedadi memoria SD ››› pag. 201.

USB 1 , USB 2 *: Supporto elettronicoesterno collegato alla porta USB ››› pag. 201.

AUX : Sorgente audio esterna con-nessa alla presa multimediale AUX-IN››› pag. 202.

AUDIO BT : Audio Bluetooth®

››› pag. 203.

WLAN *: Sorgente audio esterna col-legata mediante WLAN ››› pag. 205

SELEZIONE In base al livello, elenco dei brani,cartelle o sorgente.

/ Cambio del brano in modalità Mediao avanzamento/arretramento rapi-do.

Tasto di funzione: funzione

Pausa. Il tasto di funzione passa da a .

Ripresa della riproduzione. Il tasto difunzione passa da a .

a)

Per riprodurre brani simili.Si crea una playlist virtuale in cui ven-gono inclusi brani con ritmo analogoa quello riprodotto, se disponibilemediante Gracenote®.

SETUP Apre il menu Impostazioni media.

RIPETERE

Vengono ripetuti tutti i brani presentiallo stesso livello di memoria di quelloriprodotto attualmente. Se nel menuImpostazioni Media è attiva la fun-zione Mix/Ripeti incluse sottocartelle , siincluderanno anche le sottocartelle.

RIPETERE

Per ripetere il brano attuale.

MIX

Riproduzione casuale di tracce che sitrovano allo stesso livello di memoriadella traccia corrente. Se nel menuImpostazioni Media è attiva la fun-zione Mix/Ripeti incluse sottocartelle , siincluderanno anche le sottocartelle.

a) Disponibile solo per il modello Navi System Plus.

Indicazioni e simboli del menù principaleMEDIA

Messaggio: Significato

A

Informazioni su: nome dell’artista, no-me dell’album e titolo della canzone.

CD audio: informazioni sui brani, se di-sponibili mediante Gracenote®a). Se idati non sono disponibili, vengono vi-sualizzati solo la Traccia e il numerocorrispondente all’ordine.

B

Copertina dell’album.Il sistema privilegia la visualizzazionedelle copertine secondo i seguenti cri-teri:1º Copertina incorporata nei file.2º Immagine nella cartella dei file.3º Immagine fornita dal database diGracenote®a)

4º Icona predefinita del dispositivocollegato.

Nel caso si riproduca un file video, pre-mendo sulla copertina sarà possibileriprodurlo a pieno schermo.

CIl tempo di riproduzione trascorso erestante, espresso in minuti e secondi.

RDS disat-tivatob)

Il servizio dati radio RDS è disattivato.L’RDS può essere attivato nel menuImpostazioni FM.

TPb) La funzione TP è attiva e può esseresintonizzata.

b) Nessuna emittente di informazioni sultraffico disponibile.

196

Modalità di funzionamento

Messaggio: Significato

b) Impossibile sintonizzare DAB.

a) Gracenote® è una banca dati disponibile nel discorigido del sistema infotainment e contenente infor-mazioni salvate relative ai brani di diversi artisti e al-bum. Per usare le funzionalità offerte da Gracenote®,è necessario che i brani siano associati alle informa-zioni dell’artista e/o dell’album (disponibile unica-mente per il modello: Navi System Plus.b) Dipende dal mercato e dall’apparecchio specifico.

Avvertenza● Inserendo la sorgente media, la riprodu-zione non verrà avviata automaticamente edovrà essere selezionata dall’utente.Estraendola, non cambierà neppure la sor-gente media.● Per poter visualizzare le diverse coperti-ne all’interno di un album/cartella, assicu-rarsi che le tracce contengano diverse in-formazioni sull’Artista o sull’Album nei rela-tivi metadati. In caso contrario, sarà possi-bile visualizzare solo la stessa copertina pertutte le tracce contenute nello stesso al-bum/cartella.

Mediacambiare la sorgente Media

Fig. 150 Modalità MEDIA: cambiare sorgente mul-timediale.

● Abbassare il volume di base del sistema in-fotainment.● Nel menu principale Media premere il tastodi funzione SORGENTE ››› fig. 150 e selezio-nare la sorgente multimediale desiderata.● OPPURE: nel menu principale Media pre-mere ripetutamente il tasto del sistema info-tainment per cambiare successivamentele sorgenti multimediali disponibili.

Nella finestra pop-up le sorgenti multimedialinon selezionabili risultano disattivate (in gri-gio).

Quando si seleziona di nuovo una sorgentemultimediale già attivata in precedenza, la ri-produzione comincia dal punto in cui erastata interrotta.

AvvertenzaLa sorgente multimediale può essere modi-ficata nella schermata Elenco dei brani: se-lezionare Media > Visuale.

Cambiare traccia nel menu principaleMEDIA

Fig. 151 Menu principale MEDIA.

Mediante i tasti di ricerca, è possibile scorre-re i brani della sorgente multimediale in fasedi ascolto.

Con i tasti di ricerca non si può uscire da unaplaylist né iniziarne la riproduzione. Entram-be le azioni devono essere effettuate ma-nualmente dal menu di selezione del brano››› pag. 198. »

197

Sistema infotainment

Comandi del menu principale MEDIA

Azione Funzione

Premere brevementeuna volta il tasto difunzione.

Ritorno all’inizio del branoche si sta ascoltando. Se ilbrano è stato riprodottoper meno di 3 secondi, siritorna all’inizio del branoprecedente.

Premere due volte insuccessione e breve-mente il tasto di funzio-ne .

Se il brano è stato ripro-dotto per oltre 3 secondi,si ritorna all’inizio del bra-no precedente e dal primobrano si passa all’ultimocontenuto nel supportoelettronico in uso.

Premere brevementeuna volta il tasto difunzione.

Passaggio al brano succes-sivo. Dall’ultimo brano sipassa al primo contenutonel supporto elettronico inuso.

Tenere premuto il tastodi funzione .

Arretramento rapido.

Tenere premuto il tastodi funzione .

Avanzamento rapido.

Far scorrere il dito oriz-zontalmente sullo scher-mo.

Per passare al brano pre-cedente/successivo, ri-spettando gli stessi tempidi riproduzione del cambiodei brani mediante i tasti o .

Selezione di un album dalla copertina

Fig. 152 Selezione dalla copertina.

Premendo sulla copertina attuale››› fig. 151 1 verranno mostrate tutte le co-pertine degli album disponibili nella sorgentemultimediale attiva ››› fig. 152.

È possibile navigare tra i vari album muoven-do le copertine a destra o a sinistra o me-diante la barra di scorrimento inferiore oriz-zontale oppure per mezzo della manopola diregolazione.

La visuale della selezione per copertina sichiude dopo circa 5 secondi di inattività eappare nuovamente il menu principale Me-dia.

Selezione di una traccia da un elencodi brani

Fig. 153 Modalità Media: elenco delle cartelle diuna sorgente multimediale.

Fig. 154 Modalità Media: elenco di brani di unasorgente multimediale.

Apertura di un elenco di brani● Per aprire l’elenco di brani, premere nelmenu principale MEDIA il tasto di funzioneSELEZIONE ››› fig. 151. Nell’elenco, il brano

198

Modalità di funzionamento

che si sta ascoltando è evidenziato››› fig. 154.● Effettuare la ricerca nell’elenco di brani epremere su quello desiderato.

Se sono disponibili informazioni sul brano,viene visualizzato il nome del brano (nei CDaudio) o il nome del file (MP3) anziché Brano+ num.

Quadro generale dei tasti di funzione nel-l’elenco dei brani.

Tasto di funzione: funzione

AApre il menu Sorgenti. Premendo, si sele-ziona un’altra sorgente multimediale.

Tasto di funzione: funzione

B

Indica la sorgente multimediale che si staesplorando. Premendolo, va alla directoryprincipale del dispositivo indicato nell’ico-na.

JUKEBOX a): Disco rigido interno del siste-ma infotainment (SSD) ››› pag. 204.

CD/DVD : Lettore CD e DVDa) interno››› pag. 200.

SCHEDA SD 1 , SCHEDA SD 2 *: Scheda dimemoria SD ››› pag. 201.

USB 1 , USB 2 *: Supporto elettronicoesterno collegato alla porta USB ››› pag. 201.

AUDIO BT : Riproduttore multimedialeesterno connesso mediante Bluetooth®

››› pag. 203.

AUX : Sorgente audio esterna collegata al-la presa AUX-IN ››› pag. 202

WLAN *: Sorgente audio esterna collegatamediante WLAN ››› pag. 205

CPremere il tasto di funzione per aprire lacartella superiore della sorgente multime-diale.

Avvia la riproduzione del primo brano.

Tasto di funzione: funzione

Per ripetere tutti i brani.

Vengono ripetuti tutti i brani presenti allostesso livello di memoria di quello ripro-dotto attualmente. Se nel menu Imposta-zioni Media è attiva la funzioneMix/Ripeti incluse sottocartelle , si includeran-

no anche le sottocartelle ››› pag. 209.

Scansione in ordine casuale.

Vengono inclusi tutti i brani presenti allostesso livello di memoria di quello ripro-dotto attualmente. Se nel menu Imposta-zioni Media è attiva la funzioneMix/Ripeti incluse sottocartelle , si includeran-

no anche le sottocartelle ››› pag. 209.

CHIUDE-RE × Per chiudere l’elenco dei brani.

a) Disponibile unicamente per il modello: Navi Sy-stem Plus.

AvvertenzaI brani, le cartelle e le playlist possono esse-re selezionate anche ruotando la manopoladi regolazione e, premendola, è possibile ri-produrle o aprirle.

199

Sistema infotainment

Visuale della banca dati

Fig. 155 Modalità Media: visuale della banca dati

All’interno dell’elenco dei brani, premerel’opzione Mostra la schermata della banca dati . Ilcontenuto della sorgente multimediale at-tuale apparirà classificato per Playlist ,Interpreti , Album , Generi , Brani e Video

››› fig. 153.

Selezionando una delle cartelle Interpreti ,Album o Brani appare un tasto di ricerca sul-

la parte superiore destra (lente d’ingrandi-mento) che consente di cercare in una cate-goria selezionata ››› pag. 164, Finestre di di-gitazione con tastiera visualizzata sulloschermo.

Per tornare alla visuale delle cartelle premerel’opzione Mostra la schermata della cartella nelmenu SELEZIONE .

Introduzione o espulsione di un CD oDVD

3 Il lettore DVD è disponibile unicamente per ilmodello: Navi System Plus

Fig. 156 Fessure per supporti elettronici nel cas-setto portaoggetti.

Il conducente non deve usare l’apparecchiodurante la guida. Introdurre o cambiare ilsupporto elettronico prima di partire!

Nel lettore CD e DVD possono essere ripro-dotti CD e DVD audio e CD e DVD di dati au-dio.

Introduzione di un CD o DVD● Inserire il CD o DVD nell’apposito alloggia-mento ››› fig. 156 3 , con il lato stampato ri-volto verso l’alto, fino al punto in cui scatta ilmeccanismo di auto-introduzione.

Espulsione del CD o DVD● Premere il tasto 1 .● Il CD o DVD inserito viene espulso e deveessere prelevato entro 10 secondi.

Se non si estrae il CD, una volta trascorsi 10secondi esso viene reinserito automatica-mente per motivi di sicurezza senza passarealla modalità CD.

CD o DVD illeggibile o difettosoQualora sia impossibile leggere i dati di unCD o di un DVD inserito o se ne inserisce unodifettoso, sullo schermo appare un avvisocorrispondente.

Prima che appaia la suddetta indicazione, aseconda del dispositivo, i CD o i DVD illeggi-bili vengono espulsi automaticamente 3 voltee si reinseriscono per avviare altri tre tentatividi lettura.

Avvertenza● Se si viaggia su strade sconnesse, o in ge-nerale nel caso di forti vibrazioni, è possibi-le che il disco "salti".● Quando la temperatura interna del dispo-sitivo è troppo elevata, non è possibile inse-rire né riprodurre nessun CD o DVD.● Se dopo aver inserito vari CD o DVD l’im-pianto continua a segnalare un errore nellettore CD o DVD, rivolgersi a un’officinaspecializzata.

200

Modalità di funzionamento

Introduzione o espulsione di unascheda di memoria

In base al mercato e alle dotazioni, il veicolopuò disporre di uno o due slot per schedeSD.

Introduzione di una scheda di memoriaInserire la scheda di memoria compatibilecon l’angolo smussato in avanti e la scritta ri-volta verso l’alto, nell’alloggiamento››› fig. 156 2 . Quando è inserita completa-mente, la scheda farà uno scatto.

Rimozione della scheda di memoriaLe schede di memoria inserite devono esse-re preparate all’estrazione.

● Nel menu principale Media, premere il ta-sto SETUP per aprire il menu Impostazionimedia oppure il tasto del sistema infotain-ment , dopodiché premere Setup peraprire il menu Impostazioni sistema.● Premere il tasto di funzioneRimozione sicura . Compare un menu a tendi-

na con le seguenti opzioni: Scheda SD1,Scheda SD2*, USB1 e USB2*. Premendo ilpulsante della funzione corrispondente,questo diventerà inattivo.● Premere sulla scheda inserita nello slot.Così facendo si attiva una molla che la fa“saltare all’indietro”, di modo che la si possapoi rimuovere.

● Rimuovere la scheda di memoria.

Supporto elettronico esterno collega-to alla porta USB

In base al mercato e alle dotazioni, il veicolopuò essere dotato di uno o due connettoriUSB ››› pag. 241.

Nel presente manuale, il termine supportielettronici esterni si riferisce alle schede USBche memorizzano file riproducibili, quali let-tori MP3, iPods™ e memorie USB.

Vengono visualizzati e riprodotti solo i fileaudio di formato compatibile. Altri eventualifile vengono ignorati.

Per le ulteriori funzioni del supporto elettro-nico esterno (cambio di brano, selezione delbrano e della modalità di riproduzione ecce-tera), si vedano i capitoli relativi ››› pag. 190.

Avvertenze e limitazioniLa compatibilità con i dispositivi Apple™ e al-tri lettori multimediali dipende dall’equipag-giamento.

La porta USB fornisce una tensione di 5Volt, corrispondente alla tensione conven-zionale per l’alimentazione dei dispositiviUSB.

In alcuni casi, i dischi rigidi esterni con capa-cità superiore a 32 GB devono essere rifor-

mattati al sistema di file FAT32. Per program-mi e informazioni al proposito si veda in in-ternet oppure si consultino altre fonti.

Tenere presente altre limitazioni e avverten-ze concernenti i requisiti delle sorgenti mul-timediali.

iPod™, iPad™ ed iPhone™A seconda del Paese e dell’equipaggiamen-to, è possibile connettere iPod™, iPad™ oiPhone™, mediante il cavo USB del dispositi-vo, alla porta USB del veicolo e usarli co-me sorgenti audio.

Dopo la connessione di un iPod™, iPad™ oiPhone™ compaiono, sul livello di selezionesuperiore, le visuali specifiche dell’iPod™( Playlist, Interpreti, Album, Titoli, Podcast ecc.). »

201

Sistema infotainment

Possibili messaggi di errore dopo la con-nessione di un supporto elettronico ester-no

Messaggio di er-rore Causa e come procedere

La sorgente non ècompatibile

Riproduzione dal supportoelettronico esterno o comuni-cazione tramite cavo di adat-tamento non possibili.

Controllare la connessione e ilfunzionamento del supportoelettronico esterno.Se possibile, aggiornare il soft-ware del supporto elettronicoesterno.

Il dispositivonon risponde

Comunicazione disturbata.

Controllare la connessione e ilfunzionamento del supportoelettronico esterno.

Dato che ormai i tipi di supporti elettronici sono nume-rosissimi, così come i modelli di iPod™, iPad™ eiPhone™, è possibile che non tutte le funzioni qui de-scritte siano eseguibili.

Fine della connessioneI supporti elettronici devono essere prepara-ti prima di scollegarli.

● Nel menu principale Media, premere il ta-sto SETUP per aprire il menu Impostazionimultimediali oppure il tasto del sistema in-

fotainment , dopodiché premere Setupper aprire il menu Impostazioni sistema.● Premere il tasto di funzioneRimozione sicura . Compare un menu a tendi-

na con le seguenti opzioni: Scheda SD1,Scheda SD2*, USB1 e USB2*. Premendo ilpulsante della funzione corrispondente,questo diventerà inattivo.● Ora sarà possibile scollegare il supportodati.

Avvertenza● Non collegare contemporaneamente unlettore multimediale esterno per la ripro-duzione di musica mediante Bluetooth® eattraverso la porta USB con il sistema in-fotainment, poiché la riproduzione potreb-be essere limitata.● Se il lettore esterno è un dispositivoApple™, non potrà essere collegato simul-taneamente mediante USB e Bluetooth®.● Se una sorgente connessa non viene rico-nosciuta, scollegarla e ricollegarla. Se i datinon possono essere riprodotti, sarà visua-lizzata l’indicazione corrispondente.

Sorgente audio esterna connessa allapresa multimediale AUX-IN .

A seconda dell’equipaggiamento e del Pae-se, può essere presente una presa multime-diale AUX-IN ››› pag. 241.

La sorgente audio esterna collegata non puòessere utilizzata con i comandi del sistema diinfotainment.

Connessione di una sorgente audio ester-na alla presa multimediale AUX-IN● Connettere la sorgente audio esterna allapresa multimediale AUX-IN.● Avviare la riproduzione agendo sul coman-do relativo della sorgente audio esterna.● Nella schermata principale MEDIA, preme-re il tasto di funzione SORGENTE e seleziona-re AUX .

Il volume di riproduzione della sorgente au-dio esterna va adattato al volume del restodelle sorgenti audio ››› pag. 167.

Particolarità di funzionamento di una sor-gente audio esterna connessa all’impiantomediante la presa multimediale AUX-IN

Operazione Effetto

Selezione di un’altra sor-gente audio nel sistemainfotainment.

La sorgente audio esternaresta attiva in sottofondo.

Conclusione della ripro-duzione dalla sorgenteaudio esterna.

Il sistema infotainment ri-mane nel menu AUX.

Scollegamento del con-nettore dalla presa multi-mediale AUX-IN.

Il sistema infotainment ri-mane nel menu AUX.

202

Modalità di funzionamento

Avvertenza● Leggere ed attenersi al manuale di istru-zioni del fabbricante della sorgente audioesterna.● Se si alimenta la sorgente audio esternaper mezzo della presa da 12 Volt del veico-lo, possono verificarsi dei rumori di distur-bo.

Collegare una fonte audio esterna tra-mite Bluetooth®

Nella modalità audio Bluetooth® è possibileascoltare i file audio riprodotti su un disposi-tivo collegato tramite Bluetooth al sistema diinfotainment.

Condizioni● La sorgente audio connessa all’impiantotramite Bluetooth® deve supportare il profiloBluetooth A2DP®.● Nel menu Impostazioni Bluetooth® de-ve essere attiva la funzioneAudio Bluetooth (A2DP/AVRCP) . SelezionareTelefono > Setup > Bluetooth

Avvio della trasmissione audio Bluetooth®

● Attivare la visibilità Bluetooth® nella sor-gente audio Bluetooth® esterna.

● Nella schermata principale MEDIA, preme-re il tasto di funzione SORGENTE e seleziona-re Audio BT .● Premere Ricerca nuovo dispositivo per colle-gare una sorgente audio Bluetooth® esternaper la prima volta ››› pag. 231.● OPPURE: Selezionare una sorgente audioBluetooth® dall’elenco.● Per il resto delle operazioni, attenersi alleindicazioni mostrate sul display del sistemainfotainment e sullo schermo della sorgenteaudio Bluetooth®.

Potrebbe essere necessario dover avviaremanualmente la riproduzione nella sorgenteaudio Bluetooth®.

Quando il dispositivo Bluetooth® viene scol-legato, il sistema di infotainment rimane nellamodalità audio Bluetooth®.

Comandi nel corso della riproduzioneLa gestione dell’audio Bluetooth® tramite ilsistema infotainment dipende dal dispositivoBluetooth® collegato.

Avvertenza● Dato che ormai i tipi e i modelli in com-mercio di sorgenti audio Bluetooth® sononumerosissimi, è possibile che non tutte lefunzioni qui descritte siano eseguibili cor-rettamente.

● È opportuno che i segnali acustici di av-vertimento e di servizio della sorgente au-dio connessa all’impianto del veicolo me-diante Bluetooth® (ad esempio quelli deitasti del telefono cellulare) siano disattivati,per evitare interferenze e malfunziona-menti.● Per riprodurre musica, non collegarecontemporaneamente il lettore multime-diale esterno al Bluetooth® e all’interfacciaUSB del sistema infotainment onde evitaredi limitare la riproduzione.● In base al tipo di lettore esterno collega-to, il tempo di risposta può variare.● Se il lettore esterno è un dispositivoApple™, non potrà essere collegato simul-taneamente mediante USB e Bluetooth®.

203

Sistema infotainment

Jukebox (SSD)3 Disponibile unicamente per il modello: NaviSystem Plus

Fig. 157 Gestione jukebox

Il “jukebox” è situato nel disco rigido del si-stema infotainment (SSD1)).

I file audio compressi (MP3 e WMA) e alcunifile video (Podcasts, AVIs, ecc.) possono es-sere importati da diversi supporti elettronicial jukebox e quindi essere riprodotti.

La copia dei file avviene solo a motore acce-so. È proibita la copia di CD e DVD con pro-tetti da funzione anticopiatura.

Importare file● In modalità Media, premere il tasto di fun-zione IMPOSTAZIONE , quindi selezionareGestione Jukebox .● Premere il tasto di funzione IMPORTA .● Nel menu Selezione sorgente, selezio-nare la sorgente desiderata.

Il supporto elettronico viene preparato.Questa operazione può durare alcuni secon-di.

● Attivare le caselle di controllo situate a de-stra dei file o delle cartelle da importare.● Per importare tutti i file e le cartelle sulsupporto elettronico, indicare Seleziona tutti .● Premere il tasto di funzione IMPORTA .

A seconda della selezione, verranno impor-tati sul jukebox file e le cartelle con il nomeindicato.

In assenza di informazioni sui brani, i file au-dio vengono salvati nella cartella seguente:

CD contenente dati audio■ Album■ Album sconosciuti

■ Título.mp32)

■ Interpreti■ Interpreti sconosciuti■ Album sconosciuti■ Título.mp32)

Funzioni e stato di avanzamento nel corsodella copiaturaIn fase di copia, sulla schermata di importa-zione, appare un’animazione e la percentua-le dell’avanzamento.

CD contenente dati audio: Non è possibilecopiare e riprodurre i file nello stesso mo-mento.

● Premere il tasto di funzione Annulla perterminare l’importazione in corso del branocompleto.● Per ottenere informazioni sull’importazio-ne, premere il tasto Info .● Premere il tasto di funzione INDIETRO per chiudere la schermata di importazionecon l’indicazione dell’avanzamento.● Al termine dell’importazione dei file, appa-rirà un avviso.

1) Solid-State-Drive (SSD) è la denominazioneinglese indicante un disco rigido a stato solido.2) Il nome e l’estensione del file sono indicati co-me esempi.

204

Modalità di funzionamento

Cancellare file● In modalità Media, premere il tasto di fun-zione IMPOSTAZIONE , quindi selezionareGestione Jukebox .● Premere il tasto di funzione ELIMINA .● Attivare le caselle di controllo situate a de-stra dei file o delle cartelle da cancellare.● Per cancellare tutti i file e le cartelle sulsupporto elettronico, selezionareSeleziona tutti .● Premere il tasto di funzione ELIMINA .Verranno cancellati i file e le cartelle selezio-nate.● Al termine della cancellazione dei file, ap-parirà un avviso.● Per chiudere il menu, premere sullo scher-mo il tasto di funzione INDIETRO .

Aprire i file audio e video salvati● Passare al contenuto del Jukebox (SSD).

I brani vengono salvati in diverse categorieed elenchi a seconda delle informazioni di-sponibili.

I brani salvati possono essere consultati eaperti da tali elenchi in base alle diverse clas-sificazioni.

Jukebox● Playlist● Interprete

● Album● Genere musicale● Brano● Video● File non fruibili (se è stato importato un filenon supportato).

Avvertenza● Qualora l’operazione di copiatura venisseinterrotta dal sistema infotainment, con-trollare la memoria ancora disponibile suldisco rigido interno e sul supporto elettro-nico utilizzato.● In virtù della legge sui diritti d’autore, pri-ma di modificare il proprietario del sistemainfotainment, occorrerà cancellare tutti i fi-le salvati nel jukebox.● La visualizzazione di file inattivi (in grigio)può essere dovuta a ragioni diverse: file nonimportabili (ad es. immagini), file già pre-senti nel Jukebox o file che occupano unospazio superiore a quello disponibile nellamemoria interna.

Collegare una sorgente audio esternavia WLAN*

WLAN, come sorgente audio, permette laconnessione wireless tra una sorgente audioesterna e il sistema infotainment.

Per utilizzare questa connessione, è neces-sario che il dispositivo connesso disponga diun’applicazione compatibile (App) con ilprotocollo di comunicazione UPnP (Univer-sal Plug and Play).

Condizioni● Disporre di un’applicazione compatibile(UPnP) installata sul dispositivo.● Attivare l’opzione Abilita connessioneWLAN reperibile nella configurazione dellaconnessione wireless.● Collegare il dispositivo mobile con il siste-ma infotainment mediante una password ge-nerata dallo sistema stesso. Il collegamentodeve essere effettuato dal dispositivo da col-legare.

Avvio della trasmissione audio WLAN● Avviare l’applicazione UPnP o l’applicazio-ne per la riproduzione della sorgente audioWLAN.● Nella schermata principale MEDIA, preme-re il tasto di funzione SORGENTE e seleziona-re WLAN .● Per il resto delle operazioni, attenersi alleindicazioni mostrate sullo schermo del siste-ma infotainment e sullo schermo della sor-gente audio WLAN. »

205

Sistema infotainment

Comandi nel corso della riproduzioneL’uso dell’audio WLAN tramite il sistema diinfotainment dipende dal dispositivo WLANcollegato e dall’applicazione utilizzata.

Avvertenza● Il sistema infotainment non offre unaconnessione internet, bensì stabilisce solouna connessione wireless locale tra il di-spositivo mobile e tale sistema.● Mediante WLAN è possibile garantire solola connessione tra il dispositivo e il sistemainfotainment, il funzionamento dipendedall’applicazione in sé.

Impostazioni WLAN

Per accedere alle impostazioni WLAN, il qua-dro deve essere acceso.

● Selezionare il menu principale Media pre-mendo il tasto del sistema infotainment .● Premere il tasto di funzione SETUP peraprire il menu Impostazioni media.● Premere il tasto di funzione WLAN ; saràquindi visualizzato il tasto Crea hotspottramite WLAN e un testo informativo sull’u-tilizzo della WLAN.● Premere il tasto di funzione Crea hotspottramite WLAN , quindi Abilitare la con-nessione WLAN e sarà possibile accedere al-la Configurazione della rete WLAN.

● Premere il tasto di funzione Configura-zione per configurare la rete WLAN.

Tasto di funzione: funzione

Abilitare connessione WLAN : Per accendere/spegnere larete WLAN.

Livello di sicurezza : Con la codifica WPA2 si generaautomaticamente un codice della rete di 8 caratte-ri.

Codice della rete : Codice della rete generato auto-maticamente. Premere il tasto di funzione per cam-biare manualmente il codice della rete. Il codicedella rete deve avere almeno 8 caratteri e massimo63.

SSID : Nome della rete WLAN del sistema Infotain-ment.

Non inviare nome rete (SSID) : Attivare la casella dicontrollo per disattivare la visibilità della rete WLAN.

Per conservare le modifiche effettuate nellaconfigurazione dell’Hotspot mobile, preme-re il tasto MEMORIZZA .

Modalità DVD video3 Disponibile unicamente per il modello: NaviSystem Plus

Fig. 158 Menu principale della modalità DVD.

Fig. 159 Menu comandi della modalità DVD.

Codice regionale per i DVD videoSpesso la riproduzione dei DVD video è limi-tata a determinate regioni (ad esempio, StatiUniti e Canada) mediante i cosiddetti “codiciregionali”. Tali DVD funzionano soltanto se

206

Modalità di funzionamento

inseriti in apparecchi codificati per la stessaregione (zona).

Il lettore DVD dell’apparecchio è approntatoper la lettura del codice regionale dell’area dicommercializzazione del veicolo.

Selezione della funzione DVD● Inserire un DVD compatibile nel lettoreDVD.

La lettura dei dati di un DVD richiede alcunisecondi.

Viene riprodotta l’“intro” (piccola sequenzainiziale) del DVD video. Di seguito, appaiono iveri menu del DVD.

Usare il menu di un DVD● Premere brevemente lo schermo per atti-vare i tasti di funzione del menu principaledella modalità DVD ››› fig. 158.

Tasto di funzione: funzione

SORGENTE Indicazione e selezione della sorgen-te.

MENU DVDPer visualizzare il menu dei comandi eritornare al menu principale del DVD››› fig. 159.

A Indicazione dei capitoli.

Tasto di funzione: funzione

BIndicazione della durata della ripro-duzione e del tempo di riproduzionerestante.

C

: Spostare la finestra del menu deicomandi.

: Ridurre a icona la finestra del me-nu dei comandi.

: Ingrandire la finestra del menudei comandi.

: Chiudere il menu dei comandi.

DCon i tasti di ricerca è possibile navi-gare nel menu del DVD. Confermarela selezione premendo OK .

EPremere per aprire il menu principaledel DVD.

/ Per passare al capitolo precedente osuccessivo.

Pausa. Il tasto di funzione passa da a .

Ripresa della riproduzione. Il tasto difunzione passa da a .

SETUP Questo menu contiene le Imposta-zioni video (DVD).

Avvertenza● Il layout del menu del film e le voci in essodisponibili dipendono dal produttore delDVD.

● Il produttore del DVD è responsabile del-l’eventuale diversità di reazione ai comandidei film per i quali è stata usata la stessamodalità.● In certi casi i DVD masterizzati possonorisultare non leggibili o leggibili solo par-zialmente.● L’immagine sullo schermo del sistema in-fotainment si visualizza solo a veicolo fer-mo. Lo schermo (l’immagine) si disattiva di-fatti durante la marcia; tuttavia, l’audio ri-mane attivo.

Impostazioni video (DVD)3 Disponibile unicamente per il modello: NaviSystem Plus

Nella Modalità DVD premere il tasto di fun-zione SETUP e selezionare quindi l’opzioneImpostazioni video (DVD).

Tasto di funzione: funzione

Formato : Selezione del formato dell’immagine. Se siseleziona Automatico, si imposta automaticamente ilformato di immagine ottimale.

Canale audio : selezione della lingua delle istruzioni vo-cali del sistema.

Sottotitoli : Per selezionare la lingua dei sottotitoli.

Inserisci/modifica PIN per il dispositivo di bloccaggio : Pas-sword per il dispositivo di bloccaggio. »

207

Sistema infotainment

Tasto di funzione: funzione

Dispositivo di bloccaggio : Per selezionare il livello di pro-tezione da associare alla riproduzione del DVD.

Le opzioni del menu Impostazioni video(DVD) possono variare a seconda del DVD odel capitolo in fase di riproduzione.

Le lingue del canale audio e i sottotitoli di-sponibili dipendono dal DVD inserito.

Il contenuto di un DVD può essere protettoparzialmente o completamente medianteuna password (PIN), se tale DVD ammette ildispositivo di bloccaggio. Inoltre, è possibileselezionare il livello di limitazione a secondadell’età, partendo dal livello 1, ovvero il menorestrittivo (tutto il pubblico) fino all’8, ossia illivello più restrittivo (pubblico adulto).

Immagini

Fig. 160 Menu principale Immagini.

Nel menu principale Immagini, possono es-sere visualizzati i file di immagini (ad es. le fo-tografie), separatamente o in una slideshow.

I file di immagini devono essere salvati su unsupporto dati compatibile.

● Premere il tasto del sistema infotainment, quindi selezionare Immagini.● Premere il tasto di funzione SORGENTE perselezionare la sorgente nella quale sono sal-vate le immagini specifiche.

Tasto di funzione: funzione

SORGENTE Selezione della sorgente.

SELEZIONE Apre l’elenco dei file di immagini.

L’immagine visualizzata è stata realiz-zata mediante la localizzazione GPSe, premendo su questo tasto di fun-zione, si apre il menu del navigatoreper avviare un itinerario verso una de-stinazione.

/

Ruotare di 90° la vista dell’immagineverso sinistra o verso destra, oppure,simulando una bussola, facendoscorrere le dita sullo schermo.

Resetta la visualizzazione dell’imma-gine.

Per interrompere la riproduzione diuna slideshow. Il tasto di funzionepassa da a .

Tasto di funzione: funzione

Per proseguire la riproduzione di unaslideshow. Il tasto di funzione passada a .

/ Cambiare immagine PRECEDENTE oSUCCESSIVO, o facendo scorrere il di-to orizzontalmente sullo schermo.

SETUP Apre il menu Impostazioni immagini.

Aumentare o ridurre la visuale● Far scorrere due dita sullo schermo sepa-randole o unendole.● OPPURE: ruotare la manopola di regola-zione.

Per accedere alla visualizzazione delle im-magini

File immagine Risoluzione massima

BMP 4MP

JPEG 4MP (Progressive Mode)

JPG 64MP

GIF 4MP

PNG 4MP

208

Modalità di funzionamento

Impostazioni delle immagini

Aprire il menu Impostazioni immagini● Premere il tasto di funzione SETUP del me-nu principale Immagini.

Tasto di funzione: funzione

Visualizzazione immagine : Per impostare il formato di vi-sualizzazione dell’immagine.

Automatica: La scala delle immagini si conformaalle dimensioni dello schermo (è possibile chel’immagine non si visualizzi completa).

Completa: Le immagini si visualizzano estese sulloschermo.

Durata immagine : Per impostare la durata della visualiz-zazione delle immagini durante una slideshow.

Ripetere presentazione : La slideshow attiva si ripete infi-nitamente.

Impostazioni multimediali

● Selezionare il menu principale MEDIA pre-mendo il tasto del sistema infotainment .● Premere il tasto di funzione SETUP peraprire il menu Impostazioni Media.

Tasto di funzione: funzione

Suono : Regolazioni del suono ››› pag. 167.

Tasto di funzione: funzione

Gestione jukebox a): Per importare file nel jukebox o percancellare file esistenti ››› pag. 204.

Mix/Ripetere incluse sottocartelle : Le sottocartelle vengo-no incluse nella modalità di riproduzione selezionata››› pag. 190.

Bluetooth® : Impostazioni del Bluetooth® ››› pag. 239

WLAN a): Impostazioni WLAN ››› pag. 206.

Impostazioni video : Impostazioni per la riproduzione divideo DVD o file.

Rimozione sicura : Per preparare i supporti elettroniciesterni all’estrazione o alla disconnessione. Vedasi an-che ››› pag. 201, Introduzione o espulsione di unascheda di memoria e ››› pag. 201, Supporto elettro-nico esterno collegato alla porta USB .

Emittente informazioni sul traffico (TP) : La funzione TP (ri-cerca delle emittenti dei informazioni sul traffico) è at-tiva ››› pag. 188.

a) Disponibile unicamente per il modello: Navi Sy-stem Plus.

Navigazione

Introduzione

Informazioni generaliLa posizione del veicolo viene calcolata gra-zie al sistema di satelliti GPS (Global Positio-ning System). Una serie di sensori presenti

sul veicolo misura la lunghezza dei tratti per-corsi. I valori di misurazione vengono con-frontati con i dati geografici dettagliati me-morizzati e secondo le informazioni stradaliimmagazzinate in essi. Eventualmente, per ilcalcolo dell’itinerario vengono tenute inconsiderazione anche i messaggi sul traffico(navigazione guidata dinamica ››› pag. 218).Tutti questi dati consentono al sistema di in-fotainment di calcolare l’itinerario ottimale.

Come meta della navigazione si può indicareun indirizzo o un punto di interesse,per es. una stazione di servizio o un albergo.

Il navigatore fornisce istruzioni e grafiche perraggiungere la destinazione.

In base al paese, è possibile che alcune fun-zioni del sistema infotainment non siano di-sponibili sul display superata una certa velo-cità. Non si tratta di un difetto dell’apparec-chio, ma di una misura prescritta dalle dispo-sizioni di legge in materia.

AVVISOLe istruzioni e le grafiche possono non cor-rispondere alla situazione attuale (adesempio a causa di dati di navigazione nonaggiornati).

209

Sistema infotainment

Indicazioni per la navigazione

Se il sistema di infotainment non riceve i datidai satelliti GPS (tunnel, garage), la naviga-zione prosegue attraverso i sensori del vei-colo.

Possibili limiti del sistema di navigazioneNelle zone non presenti nel supporto elet-tronico oppure non cartografate dettagliata-mente (per es. strade a senso unico e cate-gorie di strade di cui non si hanno dati a suf-ficienza), il sistema infotainment prova co-munque a proseguire la sessione di naviga-zione guidata.

Qualora i dati di navigazione manchino o sia-no incompleti, la posizione del veicolo po-trebbe non esser calcolata con precisione.Ciò può rendere la navigazione meno preci-sa.

Area di navigazione e attualità dei dati dinavigazioneIl tracciato delle strade è soggetto a continuemodifiche. Pertanto, se i dati di navigazionenon vengono aggiornati, possono esserecommessi errori o inesattezze.

CUPRA raccomanda di aggiornare periodi-camente i dati di navigazione.

Aggiornare e utilizzare i dati di navi-gazione di una scheda di memoria

3 Disponibile unicamente per il modello: NaviSystem

La scheda SD viene collocata di serie nelloslot 2 per schede SD.

Per sfruttare appieno tutte le funzioni, saran-no sempre necessari i dati di navigazione at-tuali validi per questa apparecchiatura.

Aggiornamento dei dati di navigazioneI dati attuali di navigazione possono esserescaricati da Internet su www.seat.com ed es-sere memorizzati in una scheda SD compati-bile con il dispositivo.

Schede SD idonee sono disponibili presso iconcessionari SEAT.

Il procedimento è descritto su Internet inwww.seat.com.

Utilizzare i dati di navigazione● Inserire la scheda di memoria ››› pag. 201.● Attendere fino a quando non scompariràl’indicazione di verifica.

Se la scheda di memoria contiene dati di na-vigazione, comparirà l’avviso: “La sorgentecontiene un database di navigazionevalido”. È possibile avviare la navigazione.

Avvertenza● La scheda di memoria inserita deve esse-re predisposta per la rimozione ››› pag. 201.● Senza la scheda SD non è possibile navi-gare.● Non rimuovere la scheda di mentre sonoin uso i dati di navigazione. La scheda dimemoria potrebbe subire dei danni!● La scheda di memoria di navigazione nonpuò essere utilizzata come memoria per al-tri file.● CUPRA raccomanda l’uso solo di schedeSEAT originali. L’impiego di altre schede dimemoria potrebbe limitare il funzionamen-to.

Aggiornare e installare i dati di naviga-zione

3 Disponibile unicamente per il modello: NaviSystem Plus

Il sistema infotainment dispone di una me-moria di dati di navigazione interna. I dati dinavigazione necessari sono già installati nelsistema.

Per poter utilizzare tutte le funzioni del siste-ma infotainment, si raccomanda di utilizzarela versione aggiornata dei dati di navigazionevalida per l’apparecchio in questione. Se siusa una versione obsoleta, possono sorgereerrori durante la navigazione.

210

Modalità di funzionamento

Aggiornamento dei dati di navigazionePer l’aggiornamento dei dati di navigazione,visitare il sito web: www.seat.com.

I dati di navigazione devono essere installatidopo il download. La navigazione non è pos-sibile dalla scheda di memoria.

Installare i dati di navigazioneIl processo di installazione dura circa 2 ore.

Se il sistema infotainment si spegne, il pro-cesso di installazione si interromperà e pro-seguirà automaticamente alla riaccensionedel sistema.

● Accendere il quadro.● Inserire la scheda di memoria contenente idati di navigazione ››› pag. 201.● Premere il tasto Infotainment > Impo-stazioni > Informazioni di sistema.● Premere AGGIORNA per importare i dati dinavigazione salvati.● Seguire le indicazioni visualizzate sulloschermo.

Una volta terminata l’installazione, è possibi-le estrarre la scheda di memoria. La schedadi memoria deve essere pronta per l’estra-zione ››› pag. 201.

AVVISONon estrarre la scheda di memoria mentreè in corso l’installazione dei dati di naviga-zione. La scheda di memoria potrebbe dan-neggiarsi irreparabilmente!

Avvertenza● La scheda di memoria di navigazione nonpuò essere utilizzata come memoria per al-tri file; il sistema infotainment non ricono-scerà i file salvati.● SEAT raccomanda una scheda di memo-ria CLASS101) per l’utilizzo dei dati di navi-gazione. L’impiego di altre schede di me-moria potrebbe limitare il funzionamento.

Menu principale della navigazione

Fig. 161 Il menu principale della navigazione.

Le funzioni del navigatore sono attive soloquando il sistema infotainment ha a disposi-zione i dati di navigazione relativi alla zona incui ci si trova.

Dal menu principale Navigazione si gestisco-no le principali funzioni del navigatore, fracui la selezione della destinazione (nuova,memorizzata o presente nella lista delle me-te cui ci si è già fatti guidare dall’impianto) ela ricerca dei punti di interesse.

Apertura del menu principale della naviga-zione● Premere il tasto del sistema infotainment per aprire l’ultimo menu aperto nella naviga-zione. »

1) Classe di velocità per una scheda SD.211

Sistema infotainment

● Se il menu principale Navigazione noncompare, premere nuovamente il tasto delsistema infotainment , fino a visualizzarlo.● OPPURE: Premere il tasto di funzione per tornare al menu principale Navigazione.

Tasti di funzione e indicazione del menuprincipale Navigazione

Tasto di funzione: funzione

A La finestra supplementare è in fase di visualiz-zazione ››› pag. 217.

B Indicazioni e tasti di funzione della visualizza-zione della cartina ››› pag. 217.

NUOVA DESTINAZIONE : Per inserire una nuova destina-zione ››› pag. 212.

PERCORSO : Quando è in corso una navigazione guida-ta ››› pag. 214.

LE MIE DESTIN. : Per attivare o gestire le destinazionimemorizzate ››› pag. 214.

POI : Ricerca di punti di interesse (parcheggi, distribu-tori e ristoranti) in un’area di ricerca determinata››› pag. 216.

VISTA : Modificare la visualizzazione della cartina o di-sattivare la finestra supplementare e mostrare i POI››› fig. 161 A ››› pag. 216.

SETUP : Apre il menu Impostazioni Navigazione.

Nuova destinazione (inserimento del-la destinazione)

Fig. 162 Schermata di ricerca.

● Nel menu principale Navigazione premereil tasto di funzione Nuova destinazione .● Premere il tasto di funzione OPZIONI e se-lezionare il tipo di inserimento della destina-zione desiderato (Ricerca, Indirizzo, POIo Sulla cartina).● Mediante il comando vocale*, se vengonoindicati Località, via e numero, senza interru-zioni, e in seguito l’ordine “Avviare Guida”,verrà avviato un percorso verso la destina-zione specificata.

RicercaRicerca di indirizzi e punti di interesse (POI),inserendoli mediante la tastiera ››› fig. 162.

Per le località, i codici di avviamento postalee i punti di interesse occorre inserire i dati

completi. I punti di interesse possono esserericercati anche per nomi o categorie. Com-pletare il nome della località quando neces-sario per delimitare la ricerca.

››› fig. 162

A Premere per aprire i tasti a cursore (, ) emuoversi sul testo.

SterzoCircoscrivendo l’indirizzo di una destinazio-ne è necessario tenere presente che ognidato inserito limita le possibilità di selezionesuccessive.

Per inserire un indirizzo, premere i pulsantifunzione in quest’ordine:

● Paese, Popolazione (o codice postale),Centro (avvia la rotta verso il centro dellapopolazione indicata), Strada , Numero , At-traversamento , ULTIME DESTINAZIONI ,INIZIO (inizia la guida alla destinazione sele-zionata).

Nella mappa● Selezionare la destinazione sulla cartina oinserirla mediante coordinate GPS e confer-mare con OK .

Tasto di funzione: funzione

Salva : Salva la destinazione speciale nella memoriadelle destinazioni ››› pag. 214.

212

Modalità di funzionamento

Tasto di funzione: funzione

Modifica : Modifica la destinazione o ne inserisce un’al-tra.

Opzioni di percorso : impostare le opzioni di percorso,vedasi Impostazioni Navigazione > Opzioni dipercorso.

Avvia : Avvio della navigazione guidata vero il punto diinteresse selezionato.

Dopo aver avviato la navigazione gui-data

Fig. 163 Calcolo dell’itinerario.

Quando si avvia la guida della destinazione, ilpercorso viene calcolato in base ai dati sele-zionati nel menu Opzioni dell'itinera-rio.

Vengono proposti tre Opzioni dell'itinerario››› fig. 163. Questi 3 percorsi corrispondono

alle opzioni di percorso selezionabili: Econo-mico, Più rapido e Più breve.

Percorso blu: Percorso economico.Percorso rosso: Percorso più veloce.Percorso arancione: Percorso più bre-ve, ma non necessariamente il più rapi-do, per giungere alla destinazione pro-grammata.

● Selezionare il percorso desiderato pre-mendolo.

Nel menu Opzioni dell'itinerario l’im-postazione dei parametri per il calcolo delpercorso viene adattata di conseguenza.

Se non viene selezionato nessun percorso lanavigazione si avvia automaticamente dopocirca un minuto in base all’impostazione se-lezionata nel menu Opzioni dell'itine-rario.

Dopo che il percorso è stato calcolato, il na-vigatore inizia a fornire istruzioni vocali. Pri-ma di ogni svolta si ricevono fino a 3 istruzio-ni.

● Per riascoltare l’ultima indicazione sul per-corso emessa dal navigatore, occorre pre-mere la manopola di regolazione.

La distanza dal punto di svolta alla qualescatta il messaggio di avvertimento dipendemolto dalla tipologia della strada che si per-corre e dalla velocità. Quando si viaggia in

–––

autostrada, ad esempio, le istruzioni del na-vigatore vengono emesse notevolmente pri-ma rispetto a quando si circola in città.

Anche nel caso delle strade a più corsie, del-le diramazioni e delle rotonde, il navigatorefornisce per tempo le istruzioni necessarie,ad esempio: “Prendere la seconda uscitadella rotonda.”

Una volta giunti a destinazione, il raggiungi-mento della “meta” viene segnalato da unmessaggio vocale.

Se la meta programmata non è raggiungibilecon esattezza, il conducente riceve un mes-saggio vocale che lo avvisa di esser giunto “inprossimità della destinazione”.

Durante la navigazione dinamica il naviga-tore richiama l’attenzione del conducentesui problemi di viabilità segnalati che si trova-no lungo il percorso. Se il percorso viene ri-calcolato, sarà emessa una frase aggiuntiva.

Il volume delle istruzioni vocali emesse dalnavigatore può essere regolato durante l’a-scolto di uno di questi messaggi ruotando lamanopola .

Per le altre impostazioni vocali, selezionareNavigazione > Impostazioni > Istru-zioni del navigatore.

Avvertenza● Se si mancasse di effettuare una dellesvolte indicate dal navigatore e non ci fosse »

213

Sistema infotainment

la possibilità di fare subito inversione e ditornare indietro, procedere sulla strada chesi sta percorrendo.● L’affidabilità delle segnalazioni e dei sug-gerimenti dipende dai dati di navigazionedisponibili e dalle informazioni trasmessesui problemi di viabilità.

Percorso

Dal menu principale della navigazione, pre-mere il tasto di funzione Percorso .

Il tasto di funzione Percorso appare solo se èattiva una navigazione attiva.

Tasto di funzione: funzione

INTERROMPI NAVIGAZIONE : La navigazione guidata vie-ne interrotta.

INSER. DESTINAZIONE : Per inserire una destinazione ouna tappa nuova ››› pag. 212.

CODA DAVANTI : Per escludere una sezione del percor-so. Per annullare l’esclusione, premere il tasto di fun-zione Percorso e quindi TOGLI LA CODA .

MODIFICA ITINERARIO a): Appare la cartina del percorsocalcolato per giungere alla destinazione e, tenendopremuto sul percorso e passando il dito sulla cartina,esso viene modificato a seconda della/delle strada/edesiderata/e, e il percorso viene ricalcolato.

Tasto di funzione: funzione

ITINERAR. PROGRAMMATO : Visualizzazione delle infor-mazioni sul percorso.

a) Disponibile unicamente per il modello: Navi Sy-stem Plus

Le mie destinazioni (memoria di desti-nazioni)

Fig. 164 Elenco dei percorsi salvati.

Nel menu Le mie dest. è possibile selezio-nare le destinazioni salvate.

● Premere il tasto di funzione Le mie dest.nel menu principale Navigazione .● Selezionare il tasto di funzione desiderato:SALVA POSIZIONE , PERCORSI , DESTINAZIONI ,ULTIME DESTINAZIONI o INDIRIZZO DI CASA .

Salva posizione● Premendo il tasto di funzioneSALVA POSIZIONE , viene salvata la posizione

indicata come Destinazione con bandie-rina nella Memoria destinazioni.

Per memorizzare la posizione salvata in mo-do permanente come destinazione ban-dierina, cambiare il nome della posizionenella memoria destinazioni. Diversamente laposizione memorizzata sarà sovrascritta nonappena si salverà una nuova destinazionebandierina.

● Contrassegnare la Destinazione ban-dierina nella memoria destinazioni.● Premere il tasto di funzione Salva .

Nella finestra di digitazione seguente, è pos-sibile modificare il nome. Premere il tasto difunzione per memorizzare la destinazio-ne.

PercorsiNella modalità Percorso possono essere de-finite varie destinazioni (destinazione finale etappe).

Il punto di partenza di un percorso è semprela posizione corrente del veicolo. La desti-nazione corrisponde al punto finale del per-corso. Le tappe sono le mete intermedieraggiunte prima di giungere alla destinazionefinale.

214

Modalità di funzionamento

● Nel menu principale Navigazione premereil tasto di funzione Le mie destin. .● Premere il tasto di funzione PERCORSI .

Nel caso in cui non vi sia alcun percorso sal-vato o si desidera crearne uno nuovo, pre-mere il tasto di funzione Nuovo perc. , seguirele indicazioni come nel caso di un percorsonuovo e infine premere Salva .

Premendo su un percorso salvato compari-ranno i seguenti tasti di funzione:

Tasto di funzione: funzione

Elimina : Per eliminare un percorso salvato.

Modifica : Per modificare e salvare un percorso.

Avvia : Per avviare la navigazione guidata.

Tasti funzione e indicazioni del menu Nuo-vo Perc. o Modifica

Tasto di funzione o indicazione: funzione osignificato

Tappa.

Destinazione.

... Ora prevista di arrivo.

... Distanza calcolata dalla destinazione.

... Durata stimata del viaggio.

Tasto di funzione o indicazione: funzione osignificato

... Distanza dalla prossima tappa.

Premere sulla destinazione per visualizzare itasti di funzione.

Cancellare la destinazione.

Avviare la navigazione diretta verso la de-stinazione selezionata. Le tappe sonoomesse.

Aprire la visuale dettagliata della destina-zione specifica.

Tasti di funzione disponibili.

Nuova de-stinazione: Aggiungere una nuova destinazione.

Destina-zioni

Aggiungere una nuova destinazione daLe mie destinazioni.

Bagagli escomparti

Memorizzare l’itinerario creato nellamemoria itinerari.

Avvia Avviare la navigazione guidata.

Calcolare Aggiornare la distanza calcolata e l’oraprevista per l’arrivo.a)

Stop Interrompere la navigazione guidata.b)

Tasti di funzione disponibili.

Spostare una tappa o la destinazione inun’altra posizione dell’elenco. Premeree trascinare per muovere la destinazio-ne.

a) Viene mostrata solo se è attiva una navigazioneguidata e se è stata aggiunta una destinazione all’iti-nerario.b) Viene mostrata solo con una navigazione guidataattiva.

lista delle ultime destinazioniElenco delle ultime destinazioni.

Le mie destinazioni● Premere il tasto di funzione Opzioni e sele-zionare il tasto di funzione desiderato.

Tasto di funzione: funzione

Memoria destinazioni : Visualizzazione delle destinazionisalvate manualmente e delle vCard importate››› pag. 219, Importare vCard (biglietti da visita digi-tali).

Preferiti : Elenco delle destinazioni salvate come prefe-rite.

Contatti : Elenco della rubrica correlato a un indirizzosalvato (indirizzo postale). »

215

Sistema infotainment

Indirizzo principaleCome indirizzo principale può essere me-morizzato sempre un solo indirizzo o una so-la posizione.

Premendo verrà avviata una navigazione al-l’indirizzo di casa salvato.

È possibile assegnare un indirizzo di casa,qualora non sia stato ancora memorizzato.

Assegnare l’indirizzo principale per la prima volta:

Posizione : Premere per memorizzare la posizione at-tuale come indirizzo principale.

Indirizzo : Premere per inserire manualmente l’indirizzoprincipale.

Modificare l’indirizzo principale:

L’indirizzo di casa può essere modificato dal menu Im-postazioni Navigazione > Gestione della me-moria.

Punti di interesse (POI)

Fig. 165 Punti di interesse sulla cartina.

I punti di interesse memorizzati nella memo-ria sono suddivisi in diverse categorie. Adogni categoria di punti di interesse è abbina-to un simbolo.

Nel menu Impostazioni della cartina èpossibile impostare i punti di interesse damostrare sulla cartina. È possibile seleziona-re fino a 10 categorie.

Selezionare un punto di interesse nellacartina

Tasto di funzione: funzione

1In questa zona sono presenti vari punti di interes-se. Premere il simbolo per aprire l’elenco deipunti di interesse.

2Unico punto di interesse in questa zona. Premereil simbolo per aprire la visualizzazione dettagliatadel punto di interesse.

Ricerca rapida di un punto di interesseNel menu principale Navigazione, premere iltasto di funzione POI , dopodiché compari-ranno le tre categorie principali; mediante latastiera della nuova destinazione, inserire ilnome del punto di interesse da cercare oNei pressi , premendo all’interno della cartina

››› tab. a pag. 217.

Visualizzazione

Nel menu principale Navigazione premere iltasto di funzione Visuale .

Tasto di funzione: funzione

Visualizzazione della cartina in due di-mensioni (convenzionale).

Visualizzazione della cartina in tre di-mensioni (vista dall’alto).

Vengono visualizzati, inoltre, le attrazio-ni turistiche e gli edifici noti a colori e indettaglio.

a) Mostrare la destinazione sulla cartina.

a) Mostrare sulla cartina la distanza per-corsa.

Auto/Gior-no/Notte Passare dal formato diurno al notturno.

216

Modalità di funzionamento

Tasto di funzione: funzione

FINESTRASUPPLE-MENTARE

Mostrare la finestra supplementare››› pag. 217.

POI Mostra i punti di interesse.

a) Viene mostrata solo con una navigazione guidataattiva.

Finestra supplementare

Fig. 166 Finestra supplementare visualizzata.

Nella finestra supplementare ››› fig. 166 Avengono visualizzate le informazioni descrit-te di seguito:

● Facendo clic sul nome, il menu viene vi-sualizzato con le opzioni:

Tasto di funzione: funzione

Audio : Sorgente audio corrente.

Bussola : Mostra una bussola con la direzione e con laposizione attuale del veicolo (nome della via).

Manovre : Viene mostrato l’elenco delle manovre, ipunti di interesse o i TMC più vicini sul percorso e, pre-mendo su di essi, si ottengono informazioni aggiunti-ve .

ITINERARI FREQUENTI a): Informazioni sui percorsi piùfrequenti dell’utente.

Posizione : posizione attuale del veicolo mediante lecoordinate e stato GPS (ricezione via satellite).

a) Compare unicamente senza navigazione guidataattiva o con una navigazione predittiva attiva.

Per chiudere la finestra supplementare, pre-mere il tasto di funzione .

In qualsiasi momento della navigazione, se sipreme all’interno della cartina, comparirà unmenu pop-up con le seguenti possibili fun-zioni:

Tasto di funzione: funzione

Premendo la mappa : Mostra i dettagli del punto selezio-nato, il nome della via o le coordinate

Solo in caso di selezione di un’icona sulla cartina:

POI : Nome del punto di interesse. (quando sullacartina ne compare solo uno).

Tasto di funzione: funzione

Gruppo di POI : Più POI (quando sulla cartina ven-gono selezionati diversi POI raggruppati).

PREFERITO : Nome del preferito.

INDIRIZZO DI CASA : Indirizzo principale.

Avvia navigazione : Avvia direttamente la navigazione.

Aggiungi tappa : Unicamente con il percorso attivo.

Cerca nelle vicinanze : Entra nel menu di ricerca ma uni-camente nelle vicinanze del punto selezionato sullacartina.

Start modal. demo (unicamente con la modalità demoattiva).

Visualizzazione della cartina

Fig. 167 Indicazioni e tasti di funzione nella visua-lizzazione della cartina. »

217

Sistema infotainment

Tasti di funzione e indicazioni nella visua-lizzazione della cartina.Per attivare i tasti di funzione e , premereil tasto di funzione .

Tasto di funzione: funzione

Indicazione dell’altitudine attuale.

Per collocare la posizione del veicolo nellacartina.

Centrare la destinazione sulla cartina. Il ta-sto di funzione compare unicamente sele-zionando Mostra destinazione sulla cartinao Mostra distanza sulla cartina ››› pag. 216.

Modificare l’orientamento della cartina(nord o nel senso di marcia). È disponibilesolo nella visualizzazione in 2D.

Scala della cartina. Per modificare la scala,ruotare la manopola di regolazione o avvi-cinare due dita sullo schermo.

Seleziona automaticamente la scala. Se lafunzione è attiva, il simbolo appare in blu.

Ingrandisce lievemente la scala della carti-na (zoom). In pochi secondi, la scala sele-zionata viene nuovamente visualizzata.

Disattivare l’audio, ripetere l’ultima istru-zione vocale o modificare il volume delleistruzioni vocali.

Tasto di funzione: funzione

Segn. stradale: A seconda dell’equipaggiamentodel veicolo, appare la segnaletica stradale memorizza-ta nei dati di navigazione. Selezionare Navigazione >Setup > Cartina > Visualizzazione segnaleti-ca stradale.

Messaggi sul traffico e navigazioneguidata dinamica (TRAFFIC)

Fig. 168 Messaggi sul traffico

Quando capta il segnale di almeno un’emit-tente di informazioni sul traffico, il sistemainfotainment riceve continuamente mes-saggi sul traffico (TMC/TMCpro).

I messaggi sul traffico appaiono sulla cartinain associazione a dei simboli ››› pag. 219,Messaggi sul traffico sulla cartina (selezio-ne) e sono necessari per la navigazione gui-

data dinamica ››› pag. 218, Navigazione gui-data dinamica.

Elenco dei messaggi sul traffico disponibili● Premere il tasto del sistema infotainment, quindi selezionare Traffico.

Navigazione guidata dinamicaAffinché la navigazione guidata dinamicafunzioni, deve essere attiva la Navigazionedinamica nelle opzioni di percorso.

Se viene ricevuto un messaggio sul trafficoche incide sul percorso in atto, verrà cercatoun percorso alternativo se il sistema calcolache è possibile risparmiare tempo.

Se, al contrario, il percorso alternativo nonconsente di risparmiare tempo, si proseguiràil percorso interessato dai problemi di viabili-tà. In entrambi i casi, viene emesso un mes-saggio.

Poco prima di arrivare al punto interessatodai problemi di viabilità, questi verranno indi-cati nuovamente.

Evitare una coda attenendosi alle indicazionidi un messaggio sul traffico non sempre con-sente di risparmiare tempo, ad esempio, nelcaso in cui le vie alternative sono congestio-nate. L’utilità effettiva della funzione di "navi-gazione dinamica" dipende essenzialmentedalla tempestività e precisione dei messaggi

218

Modalità di funzionamento

radiofonici relativi alla viabilità che il sistemariceve.

Il resto del percorso da effettuare può essereescluso manualmente affinché venga rical-colato ››› pag. 214.

Messaggi sul traffico sulla cartina (selezio-ne)

Simbolo: Significato

: Rallentamenti

: Code

: Incidente

: Fondo scivoloso (ghiaccio o neve)

: Fondo scivoloso

: Pericolo

: Lavori in corso

: Vento forte

: Strada chiusa al traffico

Nel corso della navigazione guidata, i proble-mi di viabilità che non incidono sul percorsocalcolato appaiono in grigio.

L’estensione di un problema di viabilità nelpercorso calcolato appare sotto forma di unalinea rossa.

Gli imprevisti che interessano il tracciato delpercorso calcolato e che ne provocano un ri-calcolo sono visualizzati in arancione.

La posizione di un simbolo indica l’inizio delproblema di viabilità, se specificato esatta-mente nel messaggio sul traffico.

Navigazione predittiva

Fig. 169 Navigazione predittiva

Attivando la navigazione predittiva, il sistemarileva e memorizza in modo impercettibileper l’utente i percorsi abituali senza che siaun percorso attivo verso la destinazione.

Questa funzione non dispone di istruzionidel navigatore a meno che l’utente senta la

necessità di ascoltarle premendo la mano-pola di regolazione.

● Nella schermata principale del menu di na-vigazione, premere sulla finestra pop-up iltasto ITINERARI FREQUENTI . Per visualizzare ipercorsi abituali, premere il tastoMostra sulla cartina ››› fig. 169.

Importare vCard (biglietti da visita di-gitali)

Importare le vCard nella memoria destina-zioni● Inserire il supporto elettronico contenentele vCard salvate o collegarlo con il sistema in-fotainment ››› pag. 190.● Dal menu principale Navigazione, premereil tasto di funzione Setup .● Premere il tasto di funzioneImporta destinazioni nel menu Impostazioninavigazione.● Selezionare il supporto dati con le vCardsalvate nell’elenco.● PremereImportare tutte le vCard di questa cartella .● Confermare l’avviso di importazione con iltasto di funzione OK .

Le vCard salvate vengono inserite nella me-moria destinazioni ››› pag. 214 . »

219

Sistema infotainment

AvvertenzaSi può importare solo un indirizzo per cia-scuna vCard. Nel caso delle vCard conte-nenti vari indirizzi, si importa solo quelloprincipale.

Navigazione con immagini

Fig. 170 Menu principale Immagini.

Selezionare un’immagine e avviare la navi-gazione guidata● Premere il tasto del sistema infotainment, quindi selezionare Immagini.● Premere il tasto di funzione SORGENTE››› fig. 170 e selezionare il supporto elettro-nico contenente le immagini memorizzate.● Se l’immagine visualizzata è stata effettua-ta mediante localizzazione GPS, apparirà iltasto di funzione . Premerlo per avviare unanavigazione guidata.

Indicazione sulla segnaletica stradale

Le indicazioni sulla segnaletica stradale de-vono essere attive nel menu Impostazioninavigazione ››› pag. 221.

Se alla strada in cui ci si trova è associata del-la segnaletica stradale salvata nei dati di navi-gazione, il sistema può mostrarla nella visua-lizzazione della cartina (ad es. una limitazio-ne di velocità).

Tenere in considerazione la data a cui risal-gono i dati di navigazione e i limiti del sistemadi navigazione ››› pag. 209!

Riconoscimento dei segnali stradali

Alcuni veicoli dispongono di una telecamerache permette di riconoscere la segnaleticastradale. Nei veicoli che ne dispongono,quando la funzione di riconoscimento dellasegnaletica stradale è attiva, nella schermatadella cartina saranno visibili i segnali stradalirilevati e le informazioni supplementari.

Leggere e tenere in considerazione le infor-mazioni e le indicazioni del sistema di rico-noscimento dei segnali stradali ››› pag. 74.

Navigazione guidata in modalità De-mo

Se nel menu Impostazioni Navigazione èattiva la modalità Demo, dopo aver avviato lanavigazione guidata si apre una finestra pop-up supplementare.

● Se si preme il tasto di funzioneModalità demo si dà inizio ad una navigazione

guidata “virtuale” alla destinazione program-mata.● Se si preme il tasto di funzione Normale , siavvia la navigazione guidata “reale”.

I comandi e il funzionamento della naviga-zione virtuale sono analoghi ai comandi e alfunzionamento della navigazione reale.

Una navigazione guidata virtuale ricominciaautomaticamente una volta che è stata rag-giunta la destinazione fittizia e riparte sem-pre dall’inizio se non la si interrompe prima.

Se si desidera scegliere manualmente il pun-to di partenza modalità Demo, selezionarlodal menu delle impostazioni della na-vigazione.

Quando il veicolo comincia a muoversi, ilpunto di partenza indicato manualmenteviene sovrascritto da quello in cui effettiva-mente si trova il veicolo.

220

Modalità di funzionamento

AvvertenzaSi consiglia di disattivare la modalità demodopo l’uso, perché altrimenti, dopo l’avviodella navigazione guidata, riappare ognivolta la finestra dalla quale si deve selezio-nare la modalità (virtuale o reale) desidera-ta.

Impostazioni navigazione

● Dal menu principale Navigazione, premereil tasto di funzione Setup .

Tasto di funzione: funzione

Opzioni di percorso : Per stabilire le impostazioni del cal-colo del percorso.

Proporre 3 percorsi alternativi : Dopo l’avvio della navi-gazione guidata, vengono proposti 3 percorsi alter-nativi ››› pag. 213.

Percorso : Selezione del tipo di percorso.

Bilanciato : Calcolo del percorso secondo criterieconomici.

Più veloce : Il percorso più rapido verso la desti-nazione.

Più breve : il percorso più breve, ma non necessa-riamente il più rapido, per giungere alla metaprogrammata.

ITINERARI FREQUENTI : Informazioni sui percorsi piùfrequenti dell’utente.

Tasto di funzione: funzione

Navigazione dinamica : La navigazione dinamica agi-sce quando riceve un TMC ››› pag. 218.

Esclusione delle strade a pedaggio : Le autostrade ver-ranno escluse dal calcolo del percorso, se possibile.

No traghetti/treni : I traghetti e i treni non verrannoconsiderati nel calcolo del percorso, se possibile.

No strade a pedaggio : Le strade a pedaggio verrannoescluse dal calcolo del percorso, se possibile.

No gallerie : Le gallerie verranno escluse dal calcolodel percorso, se possibile.

No strade a bollino obbligatorio : Le strade a bollino ob-bligatorio (adesivo che certifica il pagamento delpedaggio) verranno escluse dal calcolo del percor-so, se possibile.

Visualizzazione bollini disponibili a): Per contrassegnarele vignette disponibili nell’elenco (l’opzioneNo strade a vignetta obbligatoria deve essere attivata).

Le strade a bollino obbligatorio per le quali sonostati selezionati dei bollini disponibili, saranno con-siderate nel calcolo del percorso.

Tenere in considerazione il rimorchio : Calcola il percor-so e il tempo di arrivo nel caso in cui il veicolo siadotato di rimorchio.

Cartina : Per determinare le impostazioni per la visua-lizzazione della cartina.

Visualizzazione segnaletica stradale : Durante una navi-gazione guidata, viene indicata la segnaletica stra-dale salvata tra i dati di navigazione per la strada at-tualmente percorsa ››› pag. 220.

Tasto di funzione: funzione

Segnalazione corsia : Durante la navigazione guidata,quando si guida e si svolta su strade a più corsie, ap-pare un’indicazione aggiuntiva che suggerisce lacorsia da usare. Solo se la banca dati contiene in-formazioni sulla zona in cui si sta circolando.

Visualizzazione preferiti : Sulla cartina, vengono mo-strate le destinazioni preferite salvate ().

Visualizza punti di interesse (POI)

Seleziona le categorie per i punti di interesse : Per se-lezionare le categorie dei punti di interesse mo-strati sulla cartina ››› pag. 216.

Visualizzazione dei loghi dei punti di interesse : Visua-lizzazione dei loghi delle categorie dei punti diinteresse selezionati (ad es. visualizzazione deiloghi dei distributori).

Gestione della memoria : Per regolare le destinazioni sal-vate.

Ordine contatti : Per selezionare l’ordine sequenzialedelle voci della rubrica registrate in associazione adegli indirizzi (postali), vedasi altresì ››› pag. 214.

Definizione indirizzo di casa : Per assegnare o modifi-care un indirizzo principale, vedasi anche››› pag. 216.

Importa destinazioni (SD/USB) : Per importare bigliettida visita digitali (vCard) nella memoria destinazioni››› pag. 219.

Cancellazione dati utente : Per cancellare le destina-zioni salvate (ad es. le Ultime destinazioni o laMemoria destinazioni). »

221

Sistema infotainment

Tasto di funzione: funzione

Istruzioni del navigatore : Per determinare le impostazionidelle istruzioni del navigatore.

Volume : Per impostare il volume delle istruzioni vo-cali per il percorso da seguire.

Abbassamento Entertainment (istruz. nav.) : Regolare ilvolume della sorgente audio attiva durante gli avvisidi navigazione.

Disattivare l’istruzione vocale di navigazione durante letelefonate : Durante una conversazione telefonicanon verranno emesse le istruzioni vocali per il per-corso da seguire.

Avvertenza: I miei punti di interesse (POI) : Avvertenzaacustica quando ci si avvicina a un percorso specia-le.

Limiti di velocità : Mostra le velocità massime, a secondadella strada e del Paese in cui si circola.

Opzioni carburante : Per determinare le impostazionicorrelate al carburante.

Selezione distributore preferito : La marca del distribu-tore selezionato viene visualizzata con priorità nellaricerca dei punti di interesse.

Avvertimento carburante : L’avviso sulla necessità dieffettuare il rifornimento del carburante è attivo.

Se il livello del carburante raggiunge la riserva, vienegenerato un avvertimento corrispondente che con-sente la ricerca dei distributori.

Tasto di funzione: funzione

Info versione : Informazioni sui dati di navigazione salva-ti.

Impostazioni avanzate : Per determinare le impostazioniampliate della navigazione.

Indicazione oraria : Indicazioni durante la naviga-zione guidata.

Ora di arrivo : Viene mostrato l’orario previsto perl’arrivo a destinazione.

Durata : Viene mostrata la stima del tempo rima-nente per giungere alla destinazione finale.

Barra di stato : Visualizzazione durante la naviga-zione guidata.

Destinazione : Viene mostrata la distanza da per-correre per giungere alla destinazione.

Prossima tappa : Si mostra la stima della distanzada percorrere per raggiungere la tappa successi-va.

Avvertenza: Confine di Stato superato : Indicazione dellevelocità massime del Paese specifico fornite all’at-traversamento di una frontiera.

Modalità demo : Quando la modalità Demo è attiva esi avvia una navigazione guidata, è possibile avviareuna navigazione virtuale alla destinazione inserita››› pag. 220.

Tasto di funzione: funzione

Indicare punto di partenza modalità demo : quando lamodalità demo è attiva, a veicolo fermo si puòstabilire un punto fittizio per effettuare una navi-gazione guidata simulata.

Modalità segnapista b): Per avviare la navigazioneOffroad.

a) Tale funzione dipende dal Paese.b) Disponibile unicamente nel modello: Navi SystemPlus.

Navigazione modalitàOffroad*1)

Introduzione

La navigazione Offroad* è una funzione perla guida che serve ad orientarsi nelle “zonenon digitalizzate” a velocità moderate.

Le zone non digitalizzate sono zone di cui ilsistema non dispone di informazioni su stra-de o terreno. Non vengono rilevati vie, edificio limiti naturali come montagne o fiumi, an-che se sono indicati sulla cartina.

La navigazione Offroad* non è adatta per lacircolazione su strade normali, in quanto non

1) Disponibile unicamente per il modello: Navi SystemPlus

222

Modalità di funzionamento

vengono rilevate le strade a senso unico, leuscite e le entrate delle autostrade o simili.

Menu Navigazione Offroad

Fig. 171 Inizio Menu Navigazione Offroad

Dal menu principale Navigazione, premere iltasto di funzione Impostazioni.

● Premere nel menu il tasto di funzione Mo-dalità segnapista.● Si apre il menu Navigazione Offroad››› fig. 171.

Tasti di funzione del menu NavigazioneOffroad

Tasto di funzione: funzione

REGISTRA : Avvia la registrazione di un itinerarioOffroad.

Tasto di funzione: funzione

MEMORIA : Apre un elenco per selezionare un itinerarioOffroad memorizzato.

ESCI : Termina la navigazione Offroad.

Registrare un itinerario Offroad

Fig. 172 Registrazione di un itinerario Offroad

Un itinerario Offroad è formato da una seriedi punti di percorso memorizzati.

Avvio del processo di memorizzazione● Nel menu Navigazione Offroad, premerenella finestra emergente il tasto di funzioneREGISTRA .● Nella finestra che appare viene permessoall’utente di registrare l’itinerario con una de-stinazione fissa o di avviare la registrazionedel percorso senza indicare la destinazionefinale.

● Inizia la registrazione del tragitto percorso.

I contrassegni attraverso di esso possonoessere registrati indicando un punto del per-corso manuale.

● Nel menu Navigazione Offroad, premere iltasto di funzione AGGIUNGI PUNTO . I puntidell’itinerario definiti manualmente sono in-dicati sulla cartina con un contrassegno.

Conclusione della registrazione● Nel menu Navigazione Offroad, premere iltasto di funzione ARRESTA REGISTRAZIONE .

Gestire gli itinerari Offroad memoriz-zati

Fig. 173 Menu Navigazione Offroad, itinerari me-morizzati

● Premere il tasto di funzione MEMORIA nelmenu Navigazione Offroad. »

223

Sistema infotainment

● Se presente, si aprirà un elenco degli itine-rari Offroad memorizzati.

Selezionando un itinerario verranno visualiz-zate le icone ››› fig. 173:

Esportare l’itinerario su una scheda SD.Modificare il nome dell’itinerario.Cancellare l’itinerario.Caricare itinerario

Tasto di funzione: funzione

IMPORTA : Permette di importare un percorso Offroadin formato “.GPX”.

Caricare itinerario OffroadDurante la selezione dell’itinerario Offroad,premere Play ; l’itinerario selezionato verràcaricato nel sistema di Navigazione.

Effettuare un itinerario Offroad

Fig. 174 Modalità navigazione percorso Offroad

Avvia navigazione● Caricare l’itinerario Offroad memorizzato.● L’ingresso in un percorso memorizzatonon viene riconosciuto automaticamente dalsistema.

Setup

Tasto di funzione: funzione

INVERTI : inverte il senso dell’itinerario Offroad memo-rizzato.

PTO. VICINO : avvia l’itinerario Offroad dal punto più vi-cino.

Avvia : avvia l’itinerario Offroad completo.

Quando si avvia la sessione di navigazione,sul display appare automaticamente la carti-na.

Interruzione della navigazione guidata● Premere il tasto OPZIONI dello schermo esuccessivamente premere Stop .

Terminare la navigazione per segnapista● Premere il tasto di funzione Esci nel menuNavigazione Offroad.

ATTENZIONELe caratteristiche del terreno non vengonoconsiderate durante la navigazione. Circo-lare lentamente e seguire le indicazioni pereffettuare la manovra per quanto possibile!● Il senso di marcia tendenziale viene indi-cato in linea retta mediante frecce sulla fi-nestra pop-up del sistema Infotainment››› fig. 174 A .

AvvertenzaQuando viene registrato un itinerarioOffroad, esso viene memorizzato automa-ticamente se si termina la navigazioneOffroad.

224

Modalità di funzionamento

Menu Veicolo

Introduzione all’utilizzo del menu(Veicolo)

Premendo il tasto del sistema infotainment sarà possibile accedere al menu principalecon le seguenti opzioni:

● VISUALIZZAZIONE● RADIO o MEDIA (per controllare la riprodu-zione in modalità radio o multimediale)● HDC (visualizzato se l’assistente di discesaè attivo) ››› pag. 257● PRECEDENTE-AVANTI (per cambiareschermata)● SETUP ››› pag. 85

Con il tasto di funzione Visuale è possibileaccedere alle seguenti informazioni:

● QUADRO STRUMENTI ››› pag. 225● SPORT* ››› pag. 226● OFFROAD* ››› pag. 226● DISPOSITIVI ››› pag. 227● DATI DI VIAGGIO ››› pag. 227● ECOTRAINER ››› pag. 228● STATO DEL VEICOLO ››› pag. 229

Quadro strumenti*3 Valido per veicoli equipaggiati con DigitalCockpit

Fig. 175 Quadro strumenti

Premendo il tasto Quadro strumenti è possibi-le scegliere tra le opzioni di visualizzazione epersonalizzare il quadro strumenti digitale(Digital Cockpit) ››› pag. 67.

Vista automaticaInformazioni predefinite in base alla modalitàdi guida.

Visualizzazione classicaGli indicatori appaiono per tutta la loro lun-ghezza.

Viste 1, 2, 3Personalizza le informazioni che apparirannosul quadro strumenti digitale. È l’utente a sta-

bilire quali di esse desidera che siano visua-lizzate e in quale ordine, e lo farà spostando ildito verticalmente sulle sfere.

In base alla versione, le Viste potranno esse-re memorizzate uscendo dal menu o mante-nendo premuto il tasto Vista corrisponden-te.

225

Sistema infotainment

Sport*

Fig. 176 Menu SPORT

Fig. 177 Menu SPORT Cronometro

● Premere il tasto del sistema infotainment.● Premere il tasto di funzione VISTA e sele-zionare SPORT.

Se si dispone dell’equipaggiamento corri-spondente, le informazioni che appariranno

nell’opzione Sport saranno le seguenti››› fig. 176:

Potenza istantanea espressa in kWForze GPressione del turbo, espressa in bar(“bar”), kilopascal (“kPa”) o in libbre perpollice (“psi”). Premere il tasto Imposta-zioni per modificare le unità di pressio-ne ››› pag. 166Temperatura del liquido di raffredda-mentoTemperatura dell’olio

Potranno apparire simultaneamente solo 3 ditali informazioni, ma è l’utente a stabilirequali di esse desidera che siano visualizzate ein quale ordine, e lo farà spostando il ditoverticalmente sulle sfere.

Premendo il tasto AVANTI comparirà il menuCronometro descritto di seguito ››› fig. 177:

Cronometro analogico.È possibile avviare un nuovo chilome-traggio premendo sulla superficie delcronometro digitale +.Arresto cronometro/Tempo parziale.Il tempo del cronometro analogico vieneinterrotto per 5 secondi. Trascorso talelasso di tempo, il cronometro analogicoritorna a mostrare l’istante del temporeale.

1.2.3.

4.

5.

1

2

3

4

Statistiche/eliminare l’ultimo cronome-traggio.

Offroad*

Fig. 178 Menu CAR Offroad.

● Premere il tasto del sistema infotainment.● Premere il tasto di funzione VISUALE e se-lezionare OFFROAD.

Se si dispone dell’equipaggiamento corri-spondente, appariranno le seguenti informa-zioni:

Bussola.Sterzata delle ruote di direzione.Temperatura del liquido di raffredda-mento.Temperatura dell’olio lubrificante

5

1.2.3.

4.

226

Modalità di funzionamento

Potranno apparire simultaneamente solo 2 ditali informazioni, ma è l’utente a stabilirequali di esse desidera che siano visualizzate ein quale ordine, e lo farà spostando il ditoverticalmente sulle sfere.

Dispositivi

Fig. 179 Dispositivi comfort.

Accede alle informazioni relative allo statodei principali dispositivi comfort del veicolo.Viene visualizzato mediante una barra indi-catrice del consumo in l/h (gal/h).

Dati di viaggio

Fig. 180 Dati di viaggio.

Il computer di bordo ha 3 memorie. In esse èpossibile visualizzare: distanza, tempo, velo-cità media, consumo medio e autonomia.

1. Dalla partenzaIndicazione e memorizzazione dei valori deltragitto percorso e del consumo dall’accen-sione allo spegnimento.

2. Dal rifornimentoIndicazione e memorizzazione dei valori deltragitto percorso e del consumo. Dopo il ri-fornimento, la memoria si cancella automati-camente.

3. Calcolo totaleNella memoria vengono registrati i valori cor-rispondenti a un determinato numero di per-

corsi parziali, fino a un massimo di 19 ore e59 minuti o 99 ore e 59 minuti, oppure1.999,9 km (miglia) o 9.999 km (miglia), inbase al modello del quadro strumenti.

Una volta raggiunto uno di questi valori (inbase al modello del quadro strumenti), lamemoria si cancella automaticamente e ri-parte da 0.

227

Sistema infotainment

Ecotrainer

Fig. 181 Menu CAR Ecotrainer.

Fig. 182 Simboli dello stile di guida.

Aprire il menu ECOTRAINER● A veicolo fermo, premere il tasto del siste-ma infotainment .● Premere il tasto di funzione VISUALE e se-lezionare ECOTRAINER.

Fornisce informazioni sullo stile di guida. Leinformazioni sullo stile di guida vengono va-lutate e mostrate solo quando si circola conla marcia in avanti.

∅ ECO punti: indicazioni sullo stile di guidaIndica l’efficienza dello stile di guida dallapartenza su una scala da 0 a 100. Un valorepiù elevato indica uno stile di guida di effi-cienza maggiore. Per ulteriori informazioni,premere sulla visualizzazione. Viene mostra-ta una statistica degli ultimi 30 minuti di mar-cia dalla partenza. Se non sono ancora tra-scorsi 30 minuti di marcia, i valori dell’ultimotragitto appaiono in grigio.

∅ l/100 km: Consumo medio di carburanteMostra il consumo medio di carburante. Il va-lore è calcolato considerando come riferi-mento i chilometri percorsi dalla partenza.Per ulteriori informazioni, premere sulla vi-sualizzazione. Viene mostrata una statisticadegli ultimi 30 minuti di marcia dalla parten-za. Se non sono ancora trascorsi 30 minuti dimarcia, i valori dell’ultimo tragitto appaionoin grigio.

ECO consigli: Consigli su come risparmiarecarburantePremendo il tasto di funzione ECO consigli , èpossibile consultare dei consigli su come ri-sparmiare carburante; che possono essereletti solo a veicolo fermo.

Valutazione dello stile di guida efficienteLa visualizzazione mostra, mediante ele-menti diversi, l’efficienza dello stile di guida.

Indicazione ››› fig. 181: Significato

1Alla sinistra delle colonne, possono apparire varisimboli indicanti lo stile di guida attuale ››› tab. apag. 228 .

2

La colonna bianca indica l’inizio del grafico del-l’efficienza (da sinistra a destra).Mostra la posizione della valutazione in fase direalizzazione.

3

Barre per illustrare l’accelerazione.La posizione dell’automobile rappresenta l’acce-lerazione. Se la velocità è costante, l’automobilepermane nella zona centrale. Se si accelera o sifrena, l’automobile si sposta rispettivamente inavanti o indietro.

4

Colonne per rappresentare l’efficienza dello stiledi guida.In fondo, le colonne rappresentano l’efficienzadello stile di guida in maniera retrospettiva e simuovono da sinistra a destra circa ogni 5 secon-di. Un’altezza più elevata delle colonne indicauno stile di guida di efficienza maggiore.Il colore del cielo rappresenta la media degli ulti-mi 3 minuti. Il colore passa da grigio (minor effi-cienza) a blu (maggior efficienza).

Simboli ››› fig. 182: Significato

AGuida prudente. Se si effettuano bruschi cambidi accelerazione, si riduce l’efficienza dello stiledi guida.

228

Modalità di funzionamento

Simboli ››› fig. 182: Significato

B Assistente cambio marce.

C La velocità attuale influisce negativamente sulconsumo di carburante.

D Stile di guida ecologico.

Stato del veicolo

Fig. 183 Rappresentazione standard: stato del vei-colo.

Fig. 184 Rappresentazione standard: stato del vei-colo.

Premendo il tasto di Stato del veicolo si acce-de alle informazioni riguardanti i messaggisullo Stato del veicolo e sul SistemaStart/Stop.

I messaggi di Stato del veicolo sarannovisualizzati ››› fig. 183 e sul tasto corrispon-dente apparirà una spiegazione dettagliata.

In base alle parti interessate, saranno marcatiin diversi colori (secondo l’importanza) suldisplay del veicolo.

Per aprire lo schermo Sist. controllopressione pneumatici, premere i tastiPRECED. o SUCC.

Da questo stesso menu, attraverso il tasto SET , è possibile memorizzare i valori della

pressione degli pneumatici.

AvvertenzaI valori che appaiono nelle figure ››› fig. 179,››› fig. 180, ››› fig. 183 e ››› fig. 184 sono indi-cativi e possono variare a seconda della do-tazione.

Telefono

Informazioni generali

Le funzioni del telefono sono possibili solo seè presente un telefono cellulare collegatotramite Bluetooth al sistema infotainment››› pag. 231.

A tale scopo, il telefono deve avere la funzio-ne Bluetooth® attivata.

Le indicazioni dei menu del telefono visualiz-zate sullo schermo dipendono dal telefonocellulare utilizzato.

Utilizzare unicamente dispositivi Bluetooth®

compatibili. Per ulteriori informazioni suiprodotti Bluetooth®, rivolgersi al concessio-nario specializzato CUPRA di fiducia, a qual-siasi concessionario della rete SEAT o con-sultare le informazioni su Internet.

Tenere presente il manuale di istruzioni deltelefono cellulare e del produttore degli ac-cessori. »

229

Sistema infotainment

Se viene rilevato un comportamento anoma-lo tra il telefono e il sistema infotainment,spegnere e riaccendere il telefono cellulare.

Alcune funzioni e impostazioni sono dispo-nibili solo a veicolo fermo e non in tutti i tele-foni cellulari.

Nelle zone in cui il segnale è debole possonoverificarsi disturbi e cadute della linea.

Solitamente gli apparecchi elettronici di-spongono di una schermatura contro i se-gnali HF (alta frequenza). Talvolta, tuttavia, gliapparecchi elettronici possono non disporredi una schermatura contro i segnali HF del si-stema di gestione del telefono. In tal caso,potrebbero sorgere delle interferenze.

ATTENZIONESi devono sempre considerare le disposi-zioni generali, obbligatorie, legali e specifi-che del Paese per l’uso di telefoni cellularinei veicoli.

ATTENZIONEParlare al telefono e utilizzarne il sistema digestione a veicolo in movimento può disto-gliere il conducente dalla guida ed esserecosì causa di incidenti.● Quando ci si trova in zone non raggiuntedal segnale, può succedere che cada la li-nea o che non si possano effettuare chia-mate, neanche al numero di emergenza.

ATTENZIONEI telefoni mobili accesi possono influire ealterare il funzionamento dei pacemaker seposizionati direttamente al di sopra di que-st’ultimi.● Pertanto, l’antenna del telefono deve tro-varsi ad una distanza di almeno 20 centi-metri circa da questi prodotti.● Non tenere un telefono cellulare accesonelle immediate vicinanze del pacemaker,ad esempio nel taschino della camicia odella giacca.● Se si sospettano delle interferenze, spe-gnere immediatamente il telefono.

AVVISOLa guida ad alta velocità, le cattive condi-zioni meteorologiche e della carreggiata,nonché l’intensità della ricezione della re-te, possono avere delle ripercussioni sullaqualità dell’audio delle chiamate telefoni-che effettuate nel veicolo.

Avvertenza● In alcuni Paesi possono esistere limitazio-ni relativamente all’uso di dispositivi contecnologia Bluetooth®. Ulteriori informa-zioni in merito sono disponibili presso leautorità locali.● Se si desidera connettere un telefonocellulare tramite Bluetooth®, fare riferi-mento alle avvertenze di sicurezza nel ma-

nuale dell’operatore . Utilizzare unicamen-te prodotti Bluetooth® compatibili.● L’utilizzo di un telefono cellulare all’inter-no del veicolo può causare interferenzecon gli altoparlanti.● È possibile che alcune reti non riconosca-no tutti i caratteri idiomatici e che non of-frano tutti i servizi.

Luoghi soggetti a normative speciali

Nella maggior parte dei casi, questi luoghisono segnalati, ma non sempre in modochiaro. Per questo motivo riportiamo qui diseguito alcuni esempi di zone a rischio:

● zone in cui si trovano tubature e serbatoicontenenti sostanze chimiche;● Le sottocoperte di barche e traghetti.● Aree in cui si trovano veicoli a gas liquido(propano, butano ecc.).● luoghi in cui l’aria contiene sostanze chimi-che o polveri di vario genere (farina, polvere,pulviscolo metallico ecc.);● ogni luogo in cui si deve spegnere il moto-re.

ATTENZIONESpegnere il telefono cellulare in luoghi sog-getti al rischio di esplosioni! Dopo che èstata disattivata la connessione Bluetooth®

230

Modalità di funzionamento

con il sistema di gestione del telefono, il te-lefono cellulare cerca automaticamenteuna rete di telefonia mobile alla quale col-legarsi.

AVVISONei luoghi dove vigono norme particolari ein cui l’uso di telefoni mobili è vietato, il te-lefono e il sistema di gestione del telefonovanno tenuti sempre spenti. È possibilecausare interferenze con apparecchiaturetecniche e mediche sensibili, o persinocausarne un funzionamento anomalo o unguasto.

Bluetooth®

La tecnologia Bluetooth® consente di colle-gare un telefono cellulare al sistema di ge-stione del telefono del veicolo. A tal fine ènecessario che il collegamento tra entrambisia stabilito in precedenza.

Se era già stata stabilita una connessione inprecedenza, alcuni telefoni mobili con tec-nologia Bluetooth® vengono attivati automa-ticamente all’accensione del quadro. Ai finidella suddetta connessione, occorre attivarela funzione Bluetooth® e non devono esserepresenti collegamenti Bluetooth® attivi conaltri dispositivi.

I collegamenti Bluetooth® sono gratuiti.

Bluetooth® è un marchio registrato dellaBluetooth® SIG, Inc.

Profili Bluetooth®

Quando un telefono cellulare è collegato alsistema di gestione del telefono, ha luogouno scambio di dati mediante uno dei profiliBluetooth®.

● Profilo viva voce (HFP): con il profilo HFPè possibile gestire le chiamate attraverso il si-stema infotainment.● Profilo audio (A2DP): Questo profilo con-sente la trasmissione di audio con qualitàstereo. Può richiedere la connessione di altriprofili per la gestione e il controllo della ri-produzione.● profilo di download della rubrica (PBAP):Consente di scaricare i contatti della rubricadel telefono cellulare.● Profilo di messaggistica (MAP): Consenteil download e la sincronizzazione dei mes-saggi di testo (SMS).

AvvertenzaI toni dei tasti e di avviso del telefono cellu-lare devono essere disattivati. Se necessa-rio, scollegare l’auricolare del telefono cel-lulare che si desidera collegare al sistema.

Associare e collegare un telefono cel-lulare con il sistema infotainment

Per poter usare un telefono cellulare me-diante il sistema infotainment, è necessariovincolare una volta entrambi i dispositivi.

Per motivi di sicurezza, si deve effettuare ilcollegamento a veicolo spento. In alcuniPaesi non è possibile effettuare il collega-mento con il veicolo in moto.

Condizioni● L’accensione è inserita.● La funzione Bluetooth® del telefono cel-lulare e del sistema infotainment deve essereattiva e visibile.● Il blocco tasti del telefono cellulare deveessere disattivato.

Tenere presente le istruzioni per l’uso del te-lefono cellulare.

Durante la procedura di collegamento è ne-cessario inserire dati attraverso la tastiera deltelefono cellulare.

Avviare l’associazione del telefono cellula-re● Premere il tasto Infotainment > Cercatelefono > Risultati. »

231

Sistema infotainment

OPPURE:● Premere il tasto Infotainment > Impo-stazioni > Cerca telefono > Risulta-ti.

OPPURE:● Premere il tasto Infotainment > Impo-stazioni > Bluetooth > Ricerca di-spositivi > Risultati.

OPPURE:● Effettuare la connessione dal menu delleimpostazioni del telefono stesso.

Il nome del sistema infotainment verrà indi-cato sulla schermata principale Telefono epotrà essere modificato attraverso il menuImpostazioni Bluetooth.

Il processo di ricerca può durare fino a 1 mi-nuto.

Una volta terminata la ricerca, sullo schermo,appaiono i nomi dei dispositivi Bluetooth®

trovati.

● Selezionare il dispositivo Bluetooth® che sidesidera collegare. Potrebbe essere neces-sario inserire ulteriori dati.● Inserire e confermare sul telefono cellulareil codice PIN, come indicato nel display delsistema infotainment.● Se si ricevono altre richieste di associazio-ne di profili Bluetooth® sul telefono cellulare,assicurarsi di rispondere.

OPPURE:● Confrontare il codice PIN mostrato sulloschermo con quello che appare sul telefonocellulare. Se coincide, occorrerà confermaresu entrambi i dispositivi.

Ora il sistema infotainment e il telefono cel-lulare sono collegati fra loro.

Una volta terminato correttamente l’accop-piamento, compare il menu principale Tele-fono. La rubrica dei contatti, gli elenchi dellechiamate e i messaggi SMS salvati sul telefo-no cellulare verranno caricati una volta ac-cettate tutte le richieste sul telefono stesso.Al termine del download, i dati sono disponi-bili sul sistema infotainment.

Associazione e collegamento dei telefonimobiliAl sistema infotainment è possibile associarefino a un massimo di 20 telefoni cellulari, tut-tavia il numero di collegamenti simultanei èvariabile:

● Media System Plus / Navi System: contem-poraneamente due telefoni cellulari collegatial profilo viva voce, di cui uno collegato co-me audio Bluetooth®.● Navi System Plus: contemporaneamentedue telefoni cellulari collegati al profilo vivavoce e uno di essi o un terzo collegato comeaudio Bluetooth®.

All’accensione del sistema infotainment, ver-rà stabilito il collegamento con l’ultimo tele-fono cellulare collegato. Se è impossibile sta-bilire il collegamento con tale telefono cellu-lare, il sistema cerca di stabilire un collega-mento con quello successivo presente nel-l’elenco dei dispositivi accoppiati.

La portata massima della connessione è dicirca 10 metri. Se si supera tale distanza, laconnessione verrà interrotta. La connessio-ne si ristabilisce automaticamente appenasi rileva nuovamente il dispositivo nella por-tata del Bluetooth®

Se viene raggiunto il numero massimo di di-spositivi collegati e si desidera collegare unulteriore dispositivo, il sistema sostituirà au-tomaticamente quello meno usato recente-mente. Se si desidera sostituirlo con un altro,l’utente dovrà eliminarlo preventivamente. Atal fine:

● Premere il tasto di funzione SETUP mentresi è in un contesto telefonico.● Premere il tasto di funzione ImpostazioniBluetooth > Dispositivi accoppiati.● Nell’elenco dei dispositivi associati, pre-mere il tasto di funzione posto vicino al te-lefono cellulare da eliminare e, in seguito,premere Elimina per confermare l’opera-zione.

232

Modalità di funzionamento

ATTENZIONENon effettuare l’associazione e il collega-mento del telefono cellulare durante la gui-da. Sussiste il pericolo di incidente!

AvvertenzaVerificare che sul telefono cellulare non cisia alcuna richiesta in attesa di accettazio-ne. In tal caso, alcune funzioni del menuTelefono potrebbero essere bloccate.

Menu principale Telefono

Fig. 185 Menu principale Telefono.

Assegnazione di un profilo utenteLa rubrica, i registri delle chiamate e i tastiper le chiamate rapide vengono assegnati aun profilo utente e rimangono salvati nel si-stema di gestione del telefono. Queste infor-

mazioni saranno disponibili ogniqualvolta iltelefono cellulare viene collegato.

Dopo il primo collegamento, possono tra-scorrere alcuni minuti affinché i dati del tele-fono cellulare collegato siano disponibili nelsistema. Quando si ricollega il telefono cellu-lare, la rubrica viene aggiornata automatica-mente.

Se, in fase di collegamento, è stata modifica-ta la rubrica del telefono cellulare, è possibileavviare un aggiornamento manuale dei datidella rubrica, dal menu Impostazioni pro-filo utente.

Il dispositivo per la gestione dei telefoni per-mette di memorizzare un massimo di 4 profiliper telefoni mobili. Se si desidera associareun ulteriore telefono cellulare, verrà sostitui-to dal profilo utente meno recente.

Tasti di funzione del sistema di gestionedel telefono.● Premere il tasto del sistema infotainment per accedere al menu principale Telefono.

Tasto di funzione: funzione

1Nome del telefono cellulare collega-to. Premere sull’icona a sinistra percollegare un altro telefono cellulare.

2 Tasti per le chiamate rapide, preferitidella rubrica del telefono collegato.

Tasto di funzione: funzione

3

Passare all’altro telefono collegato alprofilo viva voce. Visibile solo in casodi collegamento simultaneo di 2 tele-foni come viva voce.

CHIAMA NUM. Aprire il tastierino numerico››› pag. 235.

CONTATTI Aprire la rubrica del telefono collega-to.

SMS Aprire il menu dei messaggi di testo(SMS).

CHIAMATEAprire i registri delle chiamate del te-lefono cellulare collegato››› pag. 238.

SETUP Aprire il menu Impostazioni tele-fono.

233

Sistema infotainment

Indicazioni e simboli del sistema di ge-stione del telefono

Fig. 186 Chiamata in corso.

Fig. 187 Conferenza.

Messaggio: Significato ››› fig. 186

ANome dell’operatore mobile del dispositivoconnesso.

Messaggio: Significato ››› fig. 186

B

Numero di telefono o del nome memorizzato.Se al nome salvato in rubrica è stata assegna-ta una foto, è possibile visualizzarlo: selezio-nare Telefono > Impostazioni > Profi-lo utente > Visualizza immagini deicontatti*.

Per rispondere a una chiamata.

Per chiudere una chiamata.

OPPURE: Per rifiutare una chiamata in arrivo.

Per mettere in mute o riattivare il segnale dichiamata durante una chiamata in arrivo.

Per disattivare il microfono durante una chia-mata attiva e per riattivarlo.

La chiamata attiva viene trattenuta. Mentre ètrattenuta, l’interlocutore telefonico non sen-tirà alcuna conversazione. Per riattivarla pre-mere il pulsante accetta . Per riagganciarepremere il pulsante rifiuta .

Premere per aggiungere un partecipante allachiamata attiva.

Stato di carica del telefono cellulare collega-to.

Intensità del segnale di telefonia mobile rice-vuto.

Chiamate multipleIl sistema di gestione di telefonia permetteall’utente di interagire con un massimo di trechiamate sullo schermo.

Solo una di tali chiamate può essere attiva.

ConferenzaL’utente può unire varie chiamate in una solain conferenza utilizzando il pulsante . A talfine, è necessario che ci siano almeno duechiamate. Una volta avviata la conferenza,l’utente potrà aggiungere fino a un massimodi 5 partecipanti.

Dopo aver stabilito la conferenza, l’utentepuò consultare l’elenco dei partecipanti pre-mendo sull’immagine della conferenza››› fig. 187 C .

A seconda del dispositivo mobile, sarà possi-bile terminare la chiamata con un parteci-pante della conferenza o escluderlo da que-st’ultima mantenendolo in una chiamata in-dipendente.

ATTENZIONERicordare che il conducente non dovrebbemanipolare il telefono cellulare durante laguida.

234

Modalità di funzionamento

AvvertenzaLe funzionalità di multichiamata e confe-renza sono soggette ai servizi associati allascheda SIM dell’utente.

Menu Inserire numero di telefono

Fig. 188 Menu Inserire numero di telefono.

● Nel menu principale Telefono premere iltasto di funzione CHIAMA NUM. .

Inserire numero di telefono● Inserire un numero di telefono con la ta-stiera. Premere il tasto di funzione per ef-fettuare una chiamata.

Selezionare un contatto dall’elenco● Inserire le lettere iniziali del contatto. Nel-l’elenco dei contatti, appaiono le voci dispo-nibili.

● Selezionare il contatto desiderato per ef-fettuare la chiamata.

Inserire il prefisso del Paese● Premere il tasto funzione 0 per ca. 2 se-condi per aggiungere il segno +.

Chiamata al soccorso stradale● Premere il tasto di funzione per ricevereassistenza in caso di guasto.

Chiamata al servizio informazioni● Premere il tasto di funzione per ottenereinformazioni su CUPRA e sui servizi aggiunti-vi sottoscritti.

Chiamare la segreteria telefonica● Premere il tasto di funzione per effettuareuna chiamata.● OPPURE: Premere il tasto di funzione per ca. 2 secondi per effettuare una chiama-ta.

Avvertenza● Le chiamate di assistenza e informazionepossono comportare un costo aggiuntivoalla spesa telefonica.● I servizi di assistenza e informazione po-trebbero non funzionare correttamente, adesempio nel caso in cui il veicolo e l’opera-tore del telefono cellulare collegato sianodi diversi Paesi. Nel caso in cui non sia pos-

sibile utilizzare questi servizi mettersi incontatto con un’officina autorizzataCUPRA.

Menu Rubrica (contatti)

Fig. 189 Menu Contatti.

Fig. 190 Finestra per la ricerca.

Una volta effettuato il primo accoppiamento,è possibile che trascorra del tempo prima »

235

Sistema infotainment

che i dati della rubrica1) del telefono cellularecollegato siano disponibili nel sistema info-tainment. A seconda del volume di dati datrasferire, il processo può durare diversi mi-nuti. È possibile che occorra confermare latrasmissione dei dati nel telefono cellulare.

La rubrica si può consultare anche nel corsodi una telefonata.

La foto eventualmente assegnata al nomememorizzato nella rubrica può apparire inassociazione al nome . A tal fine, deve essereattivata l’opzioneVisualizzazione immagini per contatti nell’am-

biente Impostazioni telefono e il telefonocellulare deve supportare tale funzione(consultare l’elenco di compatibilità)››› pag. 239, Impostazioni del telefono.

Per accedere alla rubrica, premere il tasto difunzione Contatti dal menu principale Tele-fono.

Selezionare un contatto dall’elenco● Per realizzare la chiamata, effettuare la ri-cerca nell’elenco e premere sul contatto de-siderato.● OPPURE: Se il contatto dispone di vari nu-meri, per effettuare la chiamata premere

dapprima sul contatto e dopo sul numerodesiderato.

Cercare un contatto nella finestra di ricer-ca● Premere il tasto di funzione Cerca››› fig. 189 per aprire la finestra di ricerca.● Inserire nella finestra il nome del contattoda cercare ››› fig. 190. Man mano che si in-seriscono i caratteri, appare un contatto nelcampo di immissione.● A destra del campo di immissione, appare ilnumero di risultati coincidenti. Premere il ta-sto di funzione per passare all’elenco.● Per realizzare la chiamata, effettuare la ri-cerca nell’elenco e premere sul contatto de-siderato.

Aprire la visuale dettagliata di un contatto● Premere il tasto di funzione ››› fig. 189situato vicino alla voce nell’elenco dei con-tatti.

Nella visuale dettagliata, appaiono tutti i nu-meri di telefono e, se del caso, l’indirizzo re-gistrato per il contatto specifico.

Lettura nome del contatto● Premere il tasto di funzione nell’elencodettagliato affinché il sistema di comandovocale riproduca il nome del contatto.

Chiamare un contatto● Per effettuare la chiamata, premere il nu-mero di telefono desiderato nell’elenco det-tagliato.● Premere l’icona per modificare il nume-ro prima di chiamare.

Inviare SMS a un contatto● Premere il tasto di funzione nell’elencodettagliato.

Avviare la navigazione guidata all’indirizzodi un contatto2)

Se sono stati memorizzati tutti i dati dell’indi-rizzo di un contatto, è possibile avviare la na-vigazione guidata verso tale indirizzo.

● Premere i dati dell’indirizzo nella visualedettagliata per avviare la navigazione guida-ta.

1) A seconda del dispositivo, si caricano solo icontatti della memoria del telefono.2) Valido per Navi System e Navi System Plus.

236

Modalità di funzionamento

AvvertenzaNel caso in cui un numero venga modificatoprima di effettuare una chiamata, non verràsalvato nella rubrica, ma verrà utilizzato so-lo per la chiamata in questione.

Menu Messaggi di testo (SMS)

Fig. 191 Menu Messaggi di testo (SMS).

Se il telefono cellulare connesso al profiloHFP supporta anche il profilo di SMS, com-parirà un nuovo tasto di funzione sull’estre-mità superiore sinistra del menu Telefono, ilquale consentirà di ricevere, visualizzare oinviare messaggi SMS attraverso il sistema in-fotainment.

Il funzionamento corretto delle funzionimenzionate in precedenza dipende dallacompatibilità del telefono cellulare collegato.

Tasti di funzione del menu SMS● Premere il tasto di funzione SMS nel menuprincipale Telefono.

Tasto di funzione: funzione

Nuovo SMS Per scrivere e inviare un SMS (inclu-de la possibilità di accedere a mo-delli di testo predefiniti).

Messaggi rice-vuti

Per aprire la cartella degli SMS rice-vuti.

Messaggi inuscita

Per aprire la cartella dei messaggi inuscita. Qui vengono memorizzati gliSMS che non sono stati ancora in-viati.

Inviati Per aprire la cartella degli SMS invia-ti.

Bozze Per selezionare un messaggio salva-to e non inviato.

Invio dati con-tatto

Per inviare i dati di un contatto del-l’elenco.

Possibili tasti di funzione dei sottomenu.

Tasto di funzione: funzione

LETTURAAffinché il sistema di comandovocale riproduca il testo del-l’SMS.

Opzioni Apre il menu Opzioni

Rispondi conun modello

Per selezionare un modello ditesto da un elenco.

Tasto di funzione: funzione

Cancella SMScorrente

Viene cancellato l’SMS della car-tella Ricevuti

Numero di tele-fono

Viene mostrato il numero di tele-fono del mittente.

INOLTRO Per inoltrare un SMS.

RISPOSTA Per rispondere a un SMS in arri-vo.

Inserimento nu-mero

Per inserire un numero di telefo-no o per selezionare un destina-tario dall’elenco dei contatti.

Premere il tasto di funzioneDestinatari per selezionare più

destinatari.

Destinatari Per selezionare più destinataridall’elenco dei contatti.

Elimina Per cancellare un SMS.

237

Sistema infotainment

Menu Chiamate (elenco chiamate)

Fig. 192 Menu Registri chiamate.

● Premere sul menu principale Telefono il ta-sto di funzione Chiamate .● Premere il tasto di funzione FILTRO .● Selezionare il registro chiamate desiderato:Tutte le chiamate , Chiamate senza risposta ,Chiamate o Chiamate ricevute .

Se un numero di telefono è già memorizzatonella rubrica, nel registro chiamate vienemostrato direttamente il nome memorizzatoanziché il numero.

La foto eventualmente assegnata al nomememorizzato nella rubrica può apparire nelregistro chiamate in associazione al nome››› pag. 239.

Possibili visualizzazioni nel menu Chiama-te

Messaggio: Significato

Chiamate senza risposta : Chiamate perse e

senza risposta.

Chiamate : Numeri chiamati.

Chiamate ricevute : Chiamate ricevute.

AvvertenzaLa disponibilità dei registri chiamate dipen-de dal telefono cellulare utilizzato.

Tasti per le chiamate rapide

Fig. 193 Accesso rapido alla rubrica.

Su ciascuno dei tasti per le chiamate rapide››› fig. 193 1 può essere memorizzato unnumero telefonico della rubrica.

Sul tasto per le chiamate rapide può compa-rire la foto eventualmente assegnata al nomedella rubrica ››› pag. 239.

Tutti i tasti per le chiamate rapide devonoessere modificati manualmente e sarannoassegnati a un profilo utente. I tasti per lechiamate rapide possono essere associati amassimo 12 profili utenti.

Memorizzazione di numeri sui tasti per lechiamate rapide● Nel menu principale Telefono, premere untasto per le chiamate rapide libero.● Selezionare il contatto dell’elenco deside-rato. Se il contatto selezionato ha vari numeridi telefono, selezionare il numero desidera-to.

Modifica dei numeri o dei nomi associati aitasti per le chiamate rapide● Nel menu principale Telefono, tenere pre-muto un tasto per le chiamate rapide asse-gnato finché si apre il menu Contatti.● Selezionare il contatto dell’elenco deside-rato. Se il contatto selezionato ha vari numeridi telefono, selezionare il numero desidera-to.● Per chiudere il menu Contatti senza salvarele modifiche, premere il tasto di funzioneINDIETRO .

238

Modalità di funzionamento

Cancellare i tasti per le chiamate rapideassegnati● I numeri di telefono salvati nei tasti per lechiamate rapide possono essere cancellatinel menu Impostazioni profilo utente> Gestione preferiti ››› pag. 239.

Telefonate per mezzo dei tasti per le chia-mate rapide● Nel menu principale Telefono, premerebrevemente un tasto per le chiamate rapideassegnato per chiamare il numero di telefo-no memorizzato.

AvvertenzaI contatti memorizzati sui tasti per le chia-mate rapide NON si aggiornano automati-camente. Se viene modificato un contattomemorizzato su un tasto per le chiamaterapide nel telefono cellulare, questo tastodovrà essere riassegnato.

Impostazioni del telefono

Nel menu principale Telefono premere il ta-sto di funzione SETUP .

Tasto di funzione: funzione

Modalità privato : La modalità privata può essere attivatasolo durante una chiamata attiva. Con la modalità pri-vata disabilitata (per impostazione predefinita), l’audiodella chiamata viene gestito attraverso il veicolo. Conla modalità privata attivata, l’audio della chiamata vienegestito tramite il telefono cellulare.

Seleziona telefono cellulare : Selezionare dall’elenco il te-lefono cellulare da collegare al profilo viva voce con ilsistema infotainment.OPPURE: Premere Cerca telefono per collegare un te-lefono cellulare nuovo.

Bluetooth® : Apre il menu Impostazioni Bluetooth®››› pag. 239.

Profilo utente : Apre il menu Impostazioni profiloutente ››› pag. 239.

AvvertenzaAlcuni telefoni necessitano di un riavvio perscaricare nuovamente gli ultimi contatti ag-giunti.

Impostazioni Bluetooth®

Nel menu principale Telefono, premere il ta-sto di funzione SETUP e, quindi, Bluetooth® .

Tasto di funzione: funzione

Bluetooth® : Premere per disattivare il Bluetooth®. Tuttii collegamenti attivi vengono disattivati.

Tasto di funzione: funzione

Visibilità : Attivazione e disattivazione della visibilitàBluetooth®.

Visibile : La visibilità Bluetooth® è attiva.

Non visibile : La visibilità Bluetooth® è disattivata.La visibilità Bluetooth® deve essere attiva ai finidell’accoppiamento esterno di un dispositivoBluetooth® con il sistema infotainment. Se è pre-sente un dispositivo audio Bluetooth® attivo e inriproduzione, si imposta automaticamente comeNon visibile.

Nome : Visualizzazione o modifica del nome del Blue-tooth® del sistema Infotainment. Tale nome sarà quelloche verrà mostrato ad altri dispositivi Bluetooth®.

Dispositivi accoppiati : Visualizzazione dei dispositivi ac-coppiati. Per collegare e scollegare dispositivi Blue-tooth® e profili Bluetooth®.

Ricerca dispositivi : Ricerca dei dispositivi Bluetooth® vi-sibili presenti nella portata del sistema infotainment. Laportata massima è di circa 10 metri.

Audio Bluetooth® (A2DP/AVRCP) : Se è necessario colle-gare una sorgente audio esterna mediante Bluetooth®

con il sistema infotainment, questa funzione deve es-sere attiva ››› pag. 203.

Impostazioni del profilo utente

Nel menu principale Telefono, premere il ta-sto di funzione SETUP , quindi il tasto di fun-zione Profilo utente . »

239

Sistema infotainment

Tasto di funzione: funzione

Gestione preferiti : Modificare i tasti per le chiamate ra-pide.

Tasto per le chiamate rapide assegnato: Preme-re per cancellare il numero memorizzato.

Tasto per le chiamate rapide libero: Premere persalvare un numero della rubrica sul tasto per lechiamate rapide.

Numero voicemail : Per inserire o modificare il numerodella segreteria telefonica.

Ordina in base a : Per stabilire l’ordine di comparsa dellevoci della rubrica (Nome e Cognome o viceversa).

Importa contatti : Premere per importare la rubrica deltelefono collegato o per aggiornare la rubrica importa-ta.

Promemoria: non dimenticare il telefono cellulare : In caso dicollegamento Bluetooth® attivo con un telefono cellu-lare, spegnendo il quadro, appare il messaggio “Fareattenzione a non dimenticare il telefonocellulare”.

Visualizzare immagini contatti a): Se i contatti della rubricasono stati salvati in associazione a una foto, questa puòapparire sui tasti per le chiamate rapide, nei registridelle chiamate e nella rubrica.

a) A seconda del telefono cellulare.

AvvertenzaAlcuni telefoni necessitano di un riavvio perscaricare nuovamente gli ultimi contatti ag-giunti.

240

Modalità di funzionamento

Multimedia

Porta USB/AUX-IN

Fig. 194 Console centrale: porta USB/AUX-IN.

Fig. 195 Parte posteriore della console centrale:connettori USB.

In base al mercato e alle dotazioni, il veicolopuò disporre di vari tipi di collegamentoUSB/AUX-IN.

La porta USB/AUX-IN si trova nella zona delportaoggetti della console centrale anteriore››› fig. 194.

In base al Paese e all’allestimento, il veicolopuò essere dotato anche di connettori USBcon funzione esclusiva di ricarica o presaelettrica.

Queste porte USB si trovano nella parte po-steriore della console, tra i sedili anteriori››› fig. 195.

Connectivity Box* / Wireless Charger*

Fig. 196 Sulla console centrale: alloggiamento peril collegamento del telefono cellulare.

La Connectivity Box è dotata di diverse fun-zioni utili per l’uso del dispositivo mobile.

Si tratta della “Ricarica wireless / WirelessCharger” e dell’“Amplificatore del segnale /Mobile Signal Amplifier”.

Il Wireless Charger è dotato unicamente del-la funzione di “Ricarica wireless / WirelessCharger”.

“Ricarica wireless / Wireless Charger”La “Ricarica wireless / Wireless Charger”permette di ricaricare in modalità wireless itelefoni mobili con tecnologia Qi1). »

1) La tecnologia Qi consente di ricaricare il tele-fono cellulare in modalità wireless.

241

Sistema infotainment

Per ricaricare il telefono cellulare in modalitàwireless:

● Collocare il dispositivo mobile al centrodell’alloggiamento con lo schermo rivoltoverso l’alto ››› fig. 196 ››› .

Accertarsi che non vi siano oggetti tra la basedell’alloggiamento e il telefono cellulare.

Il telefono cellulare inizierà a ricaricarsi auto-maticamente. Per sapere se il dispositivomobile è compatibile con la tecnologia Qi,consultare il manuale d’uso del telefono o ilsito web di CUPRA.

“Amplificatore del segnale / Mobile SignalAmplifier”L’“Amplificatore del segnale / Mobile SignalAmplifier” consente di ridurre le radiazioninel veicolo e di disporre di una migliore rice-zione.

Per ragioni di sicurezza, si consiglia di accop-piare la sistema e il cellulare mediante Blue-tooth® e collocare nella base dellaConnectivity Box al fine di ottenere il miglio-ramento della ricezione senza dover utilizza-re il telefono cellulare.

Per stabilire un collegamento con l’antennaesterna del veicolo:

● Collocare il dispositivo mobile al centrodell’alloggiamento con lo schermo rivoltoverso l’alto ››› fig. 196 ››› .

Accertarsi che non vi siano oggetti tra la basedell’alloggiamento e il telefono cellulare.

Il telefono cellulare potrà usare automatica-mente la funzione dell’antenna esterna.

ATTENZIONE● La ricarica wireless potrebbe indurre unsurriscaldamento del telefono cellulare. Almomento dell’estrazione, prestare atten-zione alla temperatura del dispositivo edestrarlo con attenzione.● Non devono essere presenti oggetti me-tallici o di altro tipo tra il telefono cellularee l’alloggiamento, per evitare che la funzio-nalità della Connectivity Box venga com-promessa.

Avvertenza● Ai fini di un funzionamento ottimale, il di-spositivo mobile deve essere compatibilecon lo standard di interfaccia Qi per la rica-rica mediante induzione.● Il tempo di ricarica e la temperatura va-riano in base al dispositivo utilizzato.● La capacità massima di ricarica è pari a 5W.● La tecnologia Qi non consente di ricarica-re contemporaneamente più di un disposi-tivo mobile.● Non è possibile garantire una miglior qua-lità qualora sia presente più di un telefonocellulare nella base.

● Affinché il dispositivo si ricarichi corret-tamente in modalità wireless, si consiglia dimantenere il motore acceso.● Quando un telefono con tecnologia Qi ècollegato tramite USB, la ricarica verrà ese-guita con i mezzi stabiliti dal produttore.

242

Avviamento e guida

Guida

Avviamento e guida

Avviamento e spegnimento delmotore

Accensione e pulsante di avviamento

Fig. 197 Nella parte inferiore della console centra-le: pulsante di avviamento.

Il motore si avvia con un pulsante di avvia-mento (Press & Drive). A tal fine, all’internodell’abitacolo dev’essere presente una chia-ve valida nell’area dei sedili anteriori o poste-riori o nella console centrale.

Nei veicoli dotati di sistema Keyless Access››› pag. 93, il motore può essere acceso an-che se la chiave si trova nel bagagliaio.

Aprendo la porta del conducente quando siscende dal veicolo, se il quadro è spento, siattiva il blocco elettronico del piantone dellosterzo.

Accensione e spegnimento manuale delquadroSe si desidera solo inserire l’accensione(senza avviare il motore), premere breve-mente il pulsante di avvio una volta, senzapremere il pedale del freno né il pedale dellafrizione ››› .

Il testo del pulsante START ENGINE STOP lam-peggia simulando il battito di un cuore quan-do il sistema è impostato per per l’accensio-ne e lo spegnimento del quadro.

Spegnimento automatico dell’accensioneSe il conducente si allontana dal veicolo por-tando con sé la chiave di e lasciando il qua-dro acceso, quest’ultimo non si spegne au-tomaticamente. Il quadro si spegne premen-do il pulsante di blocco sul telecomando opremendo la superficie sensibile sulla mani-glia della porta ››› fig. 72.

Spegnimento automatico del quadro neiveicoli dotati di sistema Start/StopIl quadro del veicolo si spegne automatica-mente quando il veicolo è fermo e lo spegni-mento automatico del motore è attivo se:

● la cintura di sicurezza del conducente nonè allacciata,● il conducente non preme alcun pedale,● viene aperta la porta del conducente.

Dopo lo spegnimento automatico, se le luciabbaglianti sono accese, le luci di posi-zione resteranno accese per circa 30 minuti(se la batteria è sufficientemente carica). Seil conducente blocca il veicolo o spegne ma-nualmente le luci, le luci di posizione si spen-gono.

Funzione per rimettere in moto il motoreSe una volta arrestato il motore non si rilevanessuna chiave all’interno del veicolo, siavranno a disposizione solo 5 secondi per ri-metterlo in moto. Apparirà un’avvertenza re-lativa sul display del quadro strumenti.

Trascorso questo tempo non si potrà tornarea mettere in marcia il motore se non è pre-sente una chiave valida all’interno del veico-lo.

ATTENZIONEAl momento dell’accensione, non premereil pedale del freno o della frizione, altri-menti il motore potrebbe avviarsi immedia-tamente. »

243

Guida

ATTENZIONESe si utilizzano le chiavi del veicolo in modonegligente o senza prestare la dovuta at-tenzione, si possono provocare incidenti ogravi lesioni.● Quando si scende dal veicolo, non lascia-re chiavi all’interno. In caso contrario, unbambino o una persona non autorizzatapotrebbe bloccare il veicolo, o accendere ilmotore o il quadro, azionando così le appa-recchiature elettriche.

Avvertenza● Prima di scendere dal veicolo, spegneresempre il quadro e, nei casi opportuni, os-servare le indicazioni del display del quadrostrumenti.● Se il veicolo resta fermo con il motorespento e il quadro acceso per un tempoprolungato, la batteria potrebbe scaricarsie il motore potrebbe non accendersi.● Se durante la fase STOP si preme il pul-sante START ENGINE STOP , il quadro si disatti-va e il pulsante lampeggia.● Se sul display del quadro strumenti vienevisualizzato il messaggio “SistemaStart/Stop disattivato: Avviare il motoremanualmente”, il pulsanteSTART ENGINE STOP lampeggerà.

Avvio del motore

● Spostare la leva selettrice nella posizione Po N.● Premere il pedale del freno e tenerlo pre-muto fino a quando il veicolo non si è avvia-to.● Premere il pulsante di avviamento››› fig. 197 senza premere l’acceleratore. Af-finché il motore si avvii, deve essere presenteuna chiave valida nel veicolo. Dopo aver av-viato il motore, l’illuminazione del pulsanteSTART ENGINE STOP passa all’illuminazione

fissa , indicando che il motore è in funzione.● Quando il motore si avvia, rilasciare il pul-sante di avviamento.● Se il motore non si avvia, interrompere iltentativo e ripeterlo dopo circa 1 minuto. Senecessario, effettuare un avviamento diemergenza ››› pag. 246.

ATTENZIONENon lasciare mai il veicolo in moto in localichiusi perché le emissioni dei gas di scaricosono tossiche: pericolo!● Uno dei gas di scarico del motore, il mo-nossido di carbonio, è un gas inodore, inco-lore e potentemente tossico. Se inalato, ilmonossido di carbonio può causare sveni-mento o morte per asfissia.

ATTENZIONENon scendere dal veicolo lasciando il moto-re acceso, soprattutto se si è innestata unamarcia. Il veicolo potrebbe mettersi in motoimprovvisamente o potrebbe verificarsi unevento tale da provocare danni, incendi olesioni gravi.

ATTENZIONENon usare mai spray per accensione a mo-tore freddo, tali prodotti, infatti, potrebbe-ro esplodere o mandare fuori giri il motore,mettendo in pericolo le persone che sonoaccanto al veicolo.

AVVISO● Il motorino d’avviamento o il motore po-trebbero subire danni se durante la marciasi cerca di avviare il motore o se si avvia dinuovo subito dopo lo spegnimento.● Quando il motore è ancora freddo, pernon danneggiarlo è opportuno evitare diviaggiare ad un alto numero di giri, di acce-lerare a tutto gas e in generale di sollecitar-lo troppo.

Per il rispetto dell'ambienteNon far scaldare il motore a veicolo fermo.Partire subito guidando piano. In questomodo il motore raggiunge prima la tempe-ratura d’esercizio ottimale, riducendo tral’altro le emissioni di sostanze nocive.

244

Avviamento e guida

Avvertenza● In questa fase vengono disattivati tempo-raneamente gli strumenti e i dispositivi cheassorbono molta corrente elettrica.● Quando si avvia a motore freddo, la ru-morosità può aumentare per un breve mo-mento. Ciò è del tutto normale e non devedestare preoccupazione.

Spegnere il motore

● Spegnere il veicolo completamente ››› .● Collocare la leva selettrice in posizione P.● Inserire il freno di stazionamento elettroni-co.● Premere brevemente il pulsante di avvia-mento ››› fig. 197.

Scollegamento di emergenzaSe il motore non si spegne dopo aver premu-to brevemente il pulsante di avviamento, oc-correrà effettuare una disattivazione diemergenza:

● Premere il pulsante di avviamento due vol-te entro 3 secondi o premerlo una volta perpiù di 1 secondo ››› in Accensione e pul-sante di avviamento a pag. 243.

ATTENZIONEMai spegnere il motore mentre il veicolo èin movimento. Si potrebbe perdere il con-trollo del veicolo, con conseguenti inciden-ti e lesioni gravi.● Con il quadro dei comandi spento gli air-bag e i pretensionatori non sono attivi.● Il servofreno funziona infatti soltanto amotore acceso. Pertanto, a motore spentooccorre premere il pedale del freno con piùforza per frenare il veicolo.● Si tenga comunque presente che se ilmotore è spento il servosterzo non funzio-na. A motore spento, occorre applicare piùforza per girare il volante.● Se si disattiva il quadro, potrebbe attivarsiil blocco del piantone dello sterzo e si po-trebbe perdere il controllo del veicolo.

ATTENZIONEPortare sempre con sé la chiave se ci si al-lontana dal veicolo. Osservare questa pre-cauzione soprattutto se a bordo rimangonodei bambini. Essi potrebbero infatti avviareil motore o azionare equipaggiamenti elet-trici (per esempio gli alzacristalli), con il ri-schio che si verifichino degli incidenti.

AVVISO● Se fermandosi il sistema Start-/Stop*spegne il motore, l’accensione rimane inse-rita. Prima di scendere dal veicolo, assicu-

rarsi che l’accensione non sia inserita, o siscaricherebbe la batteria.● Guidare con il motore a un regime elevatodi giri per molto tempo potrebbe surriscal-dare il motore quando si spegne. Per evita-re di danneggiare il motore, lasciarlo fun-zionare per circa due minuti in folle primadi spegnerlo.

AvvertenzaNei 10 minuti successivi allo spegnimentodel motore il ventilatore del radiatore puòcontinuare a funzionare, anche se il quadrostrumenti è spento. È anche possibile che siriaccenda dopo un po’ di tempo se la tem-peratura del liquido di raffreddamento saleper l’accumulo di calore sotto il vano moto-re o se, con il motore caldo, la temperaturanel vano motore aumenta per effetto del-l’irradiazione solare.

Immobilizer

L’immobilizer impedisce la messa in moto delveicolo da parte di persone non autorizzate.

Nella chiave si trova un chip che disattiva au-tomaticamente l’immobilizer non appena siinfila la chiave d’accensione nel blocchettod’avviamento.

L’immobilizer si attiva automaticamente nel-l’istante in cui si sfila la chiave dal blocchetto »

245

Guida

di avviamento. Sui veicoli con sistema diblocco e sblocco senza chiave “Keyless Ac-cess”, la chiave del veicolo deve trovarsi al-l’esterno della vettura.

Se sul display del quadro strumenti compareil messaggio: SAFE, non è possibile metterein moto la vettura.

Pertanto, il motore può essere messo in mo-to solo per mezzo di una chiave originaleCUPRA adeguatamente codificata.

AvvertenzaSolo se si è in possesso di una chiave origi-nale CUPRA si è sicuri che il veicolo funzio-ni correttamente.

Funzione avvio di emergenza

Fig. 198 A destra del piantone dello sterzo: avvia-mento di emergenza.

Se non viene rilevata nessuna chiave nell’a-bitacolo, sarà necessario effettuare un avvia-mento di emergenza. Sul display del quadrostrumenti apparirà un’indicazione relativa.Ciò può verificarsi se la batteria della chiavedel veicolo è molto rovinata:

● Subito dopo aver premuto il pulsante di av-viamento, tenere la chiave vicino alla partedestra del rivestimento del piantone dellosterzo ››› fig. 198, il più vicino possibile al lo-go Kessy.● Il quadro si accende e, se del caso, il moto-re si avvia automaticamente.

Indicazioni al conducente sul displaydel quadro strumenti

Premere il pedale del frenoQuesta indicazione viene visualizzata neiveicoli con cambio automatico se il condu-cente non preme il pedale del freno nel mo-mento dell’avvio del motore.

Selezionare la posizione N o PQuesta indicazione viene visualizzata all’av-vio o allo spegnimento del motore nel casoin cui la leva selettrice del cambio automati-co non si trovi in posizione P o N. Il motorepuò essere avviato o spento solo in tali posi-zioni.

Collocare la leva in posizione P;il veicolo può spostarsi; le portepossono essere chiuse solo in po-sizione P.

Questa indicazione per il conducente vienevisualizzata, per ragioni di sicurezza, insiemea un segnale acustico di avvertimento, sedopo lo spegnimento del motore la leva se-lettrice del cambio automatico non si trovain posizione P. Portare la leva selettrice inposizione P,altrimenti il veicolo potrebbemettersi in movimento.

Cambio: leva selettrice in posi-zione di marcia!

Questa indicazione per il conducente vienevisualizzata quando, aprendo la porta delconducente, la leva selettrice non si trova inposizione P. Inoltre, verrà emesso un segna-le acustico. Portare la leva selettrice in posi-zione P, altrimenti il veicolo potrebbe met-tersi in movimento dopo che è stato par-cheggiato.

Quadro accesoQuesta indicazione per il conducente vienevisualizzata, insieme ad un segnale acustico,se viene aperta la porta conducente conl’accensione inserita.

246

Avviamento e guida

Funzione “My Beat”

Nei veicoli dotati di chiave comfort esiste lafunzione “My Beat”. Tale funzione offreun’indicazione aggiuntiva sul sistema di av-viamento del veicolo.

Quando si accede al veicolo, il pulsante diavvio ››› fig. 197 lampeggia per attirare l’at-tenzione su di esso.

Con l’attivazione/disattivazione del quadro,la luce del pulsante di avvio lampeggia. Con ilquadro spento, trascorsi alcuni secondi, ilpulsante di avvio si spegne.

A motore acceso, la luce del pulsante di av-vio resta fissa, indicando che il motore è inmarcia. Il tempo che trascorre dal momentoin cui l’utente accende il motore mediante ilpulsante di avvio e quello in cui la luce smet-te di lampeggiare e diventa fissa dipenderàdalle caratteristiche di ciascuna motorizza-zione. Se si ferma il motore azionando il pul-sante di avvio, la luce ricomincia a lampeg-giare.

Nei veicoli con sistema Start/Stop, la fun-zione “My Beat” offre anche informazioniaggiuntive:

● Quando il motore si ferma durante la fasedi Stop, la luce del pulsante di avvio rimanefissa perché, anche se il motore non è acce-so, il sistema Start/Stop è attivo.

● Quando il motore non può essere riaccesocon il sistema Start/Stop ››› pag. 247 e deveessere avviato manualmente, il pulsante diavvio lampeggerà, indicando questo stato.

Sistema Start/Stop

Spie di controllo

Si accende

Il sistema Start/Stop è disponibile, lo spegnimento au-tomatico del motore è attivo.

Si accende

Il sistema Start/Stop non è disponibile o è scollegato.

Indicazioni al conducente sul display delquadro strumentiSistema Start/Stop disattivato.Avviare il motore manualmente

Questa indicazione per il conducente mo-stra che il sistema Start-Stop non può riav-viare il motore.

Sistema Start/Stop: Anomalia! Fun‐zione non disponibile

È presente un’anomalia nel sistemaStart/Stop. Rivolgersi ad un’officina per ripa-rare il guasto.

Descrizione e funzionamento

Il sistema Start/Stop aiuta a risparmiare car-burante e a ridurre le emissioni di CO2.

Nella modalità di arresto/avvio, il motore sispegne automaticamente quando il veicolosi ferma o si trova in fase di arresto. Il quadroresta acceso. Quando sarà richiesto, il moto-re si rimetterà in moto automaticamente.

In questa situazione, la luce del pulsante resta fissa.

Non appena si inserisce l’accensione, il siste-ma Start/Stop si attiva automaticamente.

Nel sistema Easy Connect sono reperibili ul-teriori informazioni sul sistema Start/Stop:premere il tasto > Visualizza > Statoveicolo.

Fermarsi e avviare il motore● Frenare fino a fermarsi e tenere il piede sulpedale del freno o attivare il sistema AutoHold* per mantenere il veicolo frenato. Ilmotore si ferma. Sul display viene visualizza-ta la spia . Il motore può spegnersi primache venga fermato il veicolo in fase di dece-lerazione (a 7 km/h o 2 km/h a seconda delcambio del veicolo).● Una volta rilasciato il pedale del freno, ilmotore si avvia nuovamente. La spia si spe-gne. Nei veicoli dotati di sistema Auto Hold*,quando tale sistema è attivo il motore non si »

247

Guida

avvia se si rilascia il pedale del freno, bensìquando si schiaccia l’acceleratore.

Requisiti di base per la modalità arre-sto/avvio● La porta del conducente deve essere chiu-sa.● Il conducente deve mantenere allacciata lacintura di sicurezza.● Il cofano del motore deve essere chiuso.● Il motore ha raggiunto la temperatura d’e-sercizio.● Controllare che non sia inserita la retro-marcia.● Il veicolo non si trova in una pendenza ac-centuata.

Il motore non si spegne per vari motiviPrima di fermare il veicolo, il sistema verificache siano state soddisfatte determinate con-dizioni. Il motore non si spegne, ad esempio,nei seguenti casi:

● Il motore non ha ancora raggiunto la tem-peratura per la modalità di arresto/avvio.● Non è stata raggiunta la temperatura sele-zionata dal climatizzatore.● La temperatura interna è troppo alta/bas-sa.● Tasto di funzione sbrinamento attivo››› pag. 147.

● Il sistema di assistenza per il parcheggio* èattivo.● La batteria è molto scarica.● Il volante è ruotato, o lo si sta ruotando.● Se c’è il rischio di appannamento.● Dopo l’inserimento della retromarcia.● In caso di pendenza significativa.

Nel display del quadro strumenti viene visua-lizzato ; inoltre, nel sistema di informazio-ne per il conducente*, .

Il motore si avvia autonomamenteUna volta arrestata, la normale modalità di si-stema può essere interrotta nelle seguenti si-tuazioni. Il motore si rimette in moto senzaalcun intervento del conducente.

● La temperatura interna è diversa da quellaindicata nel climatizzatore.● Tasto di funzione sbrinamento attivo››› pag. 147.● Il freno è stato premuto ripetutamente.● La batteria è troppo scarica.● Consumo elettrico elevato.

Informazioni aggiuntive sul cambio auto-maticoIl motore si spegne con la leva selettrice inposizione P, D, N e S, come in modalità tip-tronic. Con la leva selettrice in posizione P, il

motore rimane spento anche quando si rila-scia il pedale del freno. Affinché il motore sirimetta in moto, premere l’acceleratore, oingranare un’altra marcia e rilasciare il freno.

Posizionando la leva selettrice su R durantela fermata, il motore si rimetterà in moto.

Passare da D a P per evitare che il motore siavvii accidentalmente quando si passa per R.

Informazioni aggiuntive relative a veicolicon Adaptive Cruise Control (ACC)Nei veicoli con ACC il motore viene riavviatoin determinate circostanze se il sensore ra-dar rileva che il veicolo che precede riprendela marcia.

ATTENZIONE● Non spegnere mai il motore quando il vei-colo è ancora in movimento. Non sarà ga-rantito il completo funzionamento dei frenie dello sterzo. Potrà essere richiesta unaforza maggiore per manovrare il volante oper frenare. Si potrebbe esporre al rischiodi incidenti e persino di lesioni gravi.● Per evitare lesioni, assicurarsi che il siste-ma Start/Stop sia disattivato quando si la-vora nel vano motore ››› pag. 249.

AVVISOIl sistema Start/Stop dovrà sempre esserescollegato quando si guadano zone inonda-te ››› pag. 264.

248

Avviamento e guida

Avvertenza● Lo stesso conducente può controllare seil motore deve fermarsi o meno, riducendoo aumentando la forza frenante applicata.Se il pedale del freno viene premuto dolce-mente a veicolo fermo, ad esempio, in codacon frequenti fermate e partenze, il motorenon si spegnerà. Il motore si fermerà nonappena verrà premuto con decisione il pe-dale del freno.● Quando è fermo, il pedale del freno deveessere tenuto premuto per assicurarsi chenon si muova.● Se si colloca la leva in posizione D, N o Sdopo aver inserito la retromarcia, è neces-sario guidare ad una velocità di 10 km/h(6 mph) in avanti affinché il sistema sia ingrado di arrestare il motore.

Collegare e scollegare manualmente ilsistema Start-Stop

Fig. 199 Console centrale: tasto del sistemaStart/Stop.

Se non si desidera utilizzare il sistema, è pos-sibile disattivarlo manualmente.

● Per disattivare/attivare manualmente il si-stema Start/Stop, premere il tasto ››› fig. 199.

Il simbolo sul tasto rimane giallo quando ilsistema è disattivato.

AvvertenzaIl sistema si accende ogni volta che il moto-re viene spento volontariamente.

Cambio automatico DSG

Introduzione

Il veicolo è equipaggiato con un cambio ma-nuale a regolazione elettronica. La trasmis-sione di forza tra il motore e il cambio avvie-ne tramite due frizioni indipendenti. Esse so-stituiscono il convertitore di coppia del cam-bio automatico convenzionale e consentonodi accelerare senza avvertire minimamentegli strappi derivanti dal cambio di rapporto.

Al conducente è comunque garantita la pos-sibilità di intervenire manualmente nellascelta della marcia per mezzo del Tiptronic››› pag. 251, Inserire le marce con la moda-lità Tiptronic.

Spie di controllo

Diventa verde

Non viene premuto il freno.Premere il pedale del freno per selezionare un rappor-to.

Lampeggia in verde

Il tasto di blocco della leva selettrice non è inserito.Si impedisce l’avanzamento del veicolo. Inserire il bloc-co della leva selettrice.

249

Guida

Posizioni della leva selettrice

Fig. 200 Blocco della leva selettrice.

La posizione della leva viene visualizzataquando si illumina il segno corrispondente.Inoltre, nel display verrà visualizzata la marciainserita se la leva selettrice si trova nelle posi-zioni M, D e S, del cambio manuale.

– Blocco parcheggioCollocando la leva in questa posizione, leruote motrici sono bloccate. La leva deve es-sere impostata su P quando il veicolo è fer-mo ››› .

Per mettere la leva in P o rimuoverla da P,premere il tasto di blocco e premere con-temporaneamente il pedale del freno.

– RetromarciaLa retromarcia va inserita soltanto a veicolofermo e con il motore al minimo ››› .

Per collocare la leva selettrice in posizione R,è necessario tenere premuto il pulsante diblocco e premere contemporaneamente ilpedale del freno. Con l’accensione inserita,le luci della retromarcia si accendono quan-do la leva si trova in posizione R.

– FolleSe la leva si trova in questa posizione, il cam-bio è in folle.

Premere il pedale del freno per spostare laleva da N a D / S a velocità inferiori a 3 km / h(2 mph) o con il veicolo fermo ››› .

– Posizione permanente per la marciain avantiLa leva in posizione D/S permette l’utilizzodel cambio in modalità normale (D) o sporti-va (S). Per selezionare la modalità sportiva S,spostare la leva all’indietro. Spingendolanuovamente si ritorna alla modalità normaleD. Sul display del quadro strumenti vienemostrata la modalità di guida selezionata.

In modalità normale (D), il cambio selezionail rapporto ottimale. Ciò dipende dal caricodel motore, dalla velocità di marcia e dal pro-gramma di regolazione dinamica (DRP).

La modalità sportiva (S) viene selezionata sesi desidera uno stile di guida sportivo. La po-tenza del motore è sfruttata al massimo. Infase di accelerazione sono percepibili i cam-bi di rapporto.

In determinate circostanze (ad esempio, sustrade di montagna) può risultare vantaggio-so passare provvisoriamente alla modalitàtiptronic ››› pag. 251 per adattare la guida al-le condizioni della strada.

Blocco della leva selettriceIl blocco della leva impedisce che, stando inP o N, si possa inserire inavvertitamente unrapporto di marce causando così il movi-mento accidentale del veicolo.

Per rilasciare il blocco della leva, premere ilpedale del freno a quadro acceso e mante-nerlo premuto. Premere contemporanea-mente il blocco della leva nella direzione del-la freccia ››› fig. 200.

Come promemoria per il guidatore, con laleva nelle posizioni P o N verrà visualizzata laseguente indicazione sullo schermo:

Prima di inserire una posizione dimarcia a veicolo fermo premere ilfreno.

Se si cambia velocemente passando per laposizione N (per esempio da R a D) la levanon si blocca. In questo modo è possibile farspostare il veicolo velocemente “in avanti eall’indietro” per liberarlo nel caso fosse rima-sto impantanato. Il blocco si inserisce soltan-to se, a pedale del freno non premuto, la levaresta per più di un secondo nella posizione Ne a una velocità inferiore a 5 km/h (3 mph).

250

Avviamento e guida

ATTENZIONE● A veicolo fermo, assicurarsi di non pre-mere il pedale dell’acceleratore. Il veicoloinizia a muoversi immediatamente anchese il freno di stazionamento è inserito,quindi c’è il rischio di causare un incidente.● Non spostare mai la leva nelle posizioni Ro P durante la marcia. In caso contrario,sussiste il pericolo di incidente o guasto.● Con il motore in moto e la leva in qualsiasiposizione (tranne che in posizione P), man-tenere premendo il pedale del freno, dalmomento che nemmeno al minimo si inter-rompe completamente la trasmissione diforza.● Mentre si seleziona una marcia, con il vei-colo fermo e il motore acceso, non si deveaccelerare. In caso contrario sussiste il pe-ricolo di incidente.● Non si deve mai lasciare il veicolo incu-stodito con il motore acceso e la marcia in-serita. Collegare il freno di stazionamentoelettronico e posizionare il blocco del par-cheggio (P).

Avvertenza● Se durante la marcia si porta per errore laleva in posizione N, togliere il piede dall’ac-celeratore e attendere che il motore sia alminimo, prima di reinserire le marce D o S.● Se si interrompe l’alimentazione di cor-rente in posizione P, la leva non potrà più

muoversi. In tal caso è possibile ricorrereallo sblocco di emergenza ››› pag. 256.

Avvertenza● Se il blocco della leva selettrice non scat-ta, è presente un’anomalia. La trasmissionerimane interrotta per evitare che il veicolosi muova accidentalmente. Per bloccarenuovamente la leva selettrice, premere ilpedale del freno, porre la leva del selettorein posizione P o N, quindi inserire una gam-ma di marce.● Se, nonostante sia stata inserita la marcia,il veicolo non si muove, procedere nel mo-do seguente:– Quando il veicolo non si muove nella di-

rezione desiderata, è possibile che ilrapporto di marce non sia stato ingra-nato correttamente dal sistema. Pre-mere il pedale del freno e ingranarenuovamente il rapporto di marce.

– Se il veicolo continua tuttavia a nonmuoversi nella direzione desiderata,esiste un guasto nel sistema. Richiederel’aiuto di personale specializzato e farcontrollare il sistema.

Inserire le marce con la modalità Tip-tronic

Fig. 201 Console centrale: cambio del rapporto dimarcia con tiptronic.

Fig. 202 Volante: leve per il cambio automatico.

Il Tiptronic consente al conducente di cam-biare le marce anche manualmente.

Passando al programma Tiptronic vienemantenuta la marcia attualmente seleziona-ta. Questo è possibile finché il sistema non »

251

Guida

cambia marcia automaticamente a causadelle condizioni del traffico del momento.

Gestione del Tiptronic con la leva selettri-ceÈ possibile passare in modalità Tiptronic sia aveicolo fermo sia durante la marcia.

● A partire dalla posizione D / S, spostare laleva verso destra. Sul display del quadro stru-menti verrà mostrato che la leva è in modali-tà manuale o Tiptronic (es. M4).● Premere la leva in avanti + o indietro –per aumentare o scalare la marcia››› fig. 201.● Per uscire dalla modalità Tiptronic, sposta-re la leva a sinistra.

Gestione del Tiptronic con le leve sul vo-lanteLe leve del cambio possono essere utilizzatecon la leva selettrice in posizione D/S o M(Tiptronic).

● Premere la leva a bilanciere del cambio +per inserire una marcia superiore ››› fig. 202.● Premere la leva a bilanciere del cambio –per inserire una marcia inferiore.● Per uscire dalla modalità Tiptronic, tirare laleva destra verso il volante per circa 1 secon-do o spostare la leva a sinistra.

Se le leve non vengono azionate per un po’di tempo e la leva non si trova nella traccia diselezione di Tiptronic, uscirà automatica-mente dalla modalità Tiptronic.

AVVISO● Quando si accelera, se una marcia più al-ta non è selezionata, cambierà automatica-mente poco prima di raggiungere la veloci-tà massima consentita.● Inoltre, se si seleziona una marcia inferio-re, il sistema non cambierà fino a quandonon rileva che il motore non raggiungerà lavelocità massima.

Guida con cambio automatico

I passaggi da un rapporto a un altro avvengo-no automaticamente.

Il motore può essere avviato solo con la levain posizione P o N. A basse temperature (in-feriori a -10°C), il motore può essere avviatosolo con la leva in posizione P.

Guida in discesaIn determinate circostanze può essere van-taggioso utilizzare la modalità Tiptronic perselezionare manualmente il rapporto in basealle condizioni di guida ››› .

Fermarsi/ParcheggiareQuando si parcheggia in piano, è sufficienteportare la leva in posizione P. Sulle penden-ze, è necessario prima applicare il freno distazionamento, quindi posizionare la leva suP. In questo modo è più facile togliere la levadalla posizione P all’avvio.

Aprendo la porta del conducente con la levain posizione P, il veicolo potrebbe muoversi.Il seguente avviso appare sul display del qua-dro strumenti: Cambio: leva selet-trice in posizione di marcia!. Inoltre,verrà emesso un segnale acustico.

Fermarsi in discesaPremere sempre con fermezza il pedale delfreno per evitare che il veicolo si sposti; inne-stare il freno a mano elettronico ››› .

Non accelerare se è inserita una marcia perevitare che il veicolo rotoli in discesa ››› .

Partire in salita con la funzione Auto Hold● Dopo aver inserito un rapporto di marcia,togliere il piede dal pedale del freno e pre-mere delicatamente l’acceleratore .

Partire in salita senza la funzione AutoHold● Premere il tasto del freno di stazionamentoelettronico.

252

Avviamento e guida

● Dopo aver inserito un rapporto di marcia,accelerare con attenzione e premere il tastodel freno di stazionamento elettronico.

Programma d’emergenzaSe il display del quadro strumenti indica tuttele posizioni della leva su sfondo chiaro, signi-fica che vi sono anomalie nel sistema e si at-tiverà il programma di emergenza del cambioautomatico. È ancora possibile guidare il vei-colo, anche se a velocità ridotta e non in tut-te le marce. È anche possibile che non sipossa guidare in retromarcia.

Kick-downIl dispositivo kick-down consente l’accelera-zione massima con la leva nelle posizioni D, Soppure in posizione Tiptronic.

Premendo a fondo il pedale dell’accelerato-re, il cambio automatico inserisce automati-camente un rapporto inferiore, in base a ve-locità e regime del motore. In questo modosi sfrutta la massima accelerazione del veico-lo ››› .

Il passaggio al rapporto superiore avvienesolo una volta che il motore ha raggiunto ilregime massimo previsto.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Posizioni della levaselettrice a pag. 251.

● Non si deve frenare troppo spesso o trop-po a lungo, perché i freni si surriscaldano.Ciò riduce la potenza di frenata, aumenta ladistanza di frenata o addirittura causa larottura del sistema frenante.● Se ci si deve fermare su una strada in pen-denza, tenere premuto il pedale del freno otirare il freno a mano.

ATTENZIONEAzionando il dispositivo kick-down su fon-do stradale scivoloso le ruote motrici po-trebbero slittare, compromettendo la sta-bilità di marcia.

AVVISO● Quando si ferma il veicolo in salita, noncercare di evitare che retroceda inserendouna marcia e premendo l’acceleratore. Sipotrebbe surriscaldare e danneggiare ilcambio automatico.● Evitare assolutamente di muovere il vei-colo a motore spento e con la leva in posi-zione N: non essendo lubrificato, il cambioautomatico potrebbe infatti riportare dan-ni.● In determinate situazioni di guida o con-dizioni del traffico, il cambio potrebbe sur-riscaldarsi e danneggiarsi! Se si illumina laspia , fermare il veicolo non appena pos-sibile e attendere il raffreddamento delcambio ››› pag. 255.

● Se il cambio funziona con il programma diemergenza, rivolgersi ad un’officina spe-cializzata perché venga riparato il guasto.

Programma Launch-control

Il programma Launch-control è un sistema dicontrollo dell’alimentazione che consenteaccelerazioni ai massimi livelli stando fermi.

Condizione: il motore deve avere raggiuntola temperatura di esercizio e il volante nondeve essere girato.

Il numero di giri del motore previsto dal pro-gramma Launch-control è diverso a secondase il veicolo ha un motore a benzina o diesel.

Per utilizzare il Launch-control è necessariodisattivare la regolazione antislittamento(ASR) attraverso il menu del sistema EasyConnect ››› pag. 85. La spia rimarrà acce-sa o lampeggerà lentamente se il veicolopossiede o meno il sistema di informazioneper il conducente*.

Nei veicoli con sistema informativo per ilconducente, l’indicazione di disattivazioneviene visualizzata nel quadro strumenti, conl’accensione della spia ESC e il testo Con-trollo di stabilità disattivato (tem-poraneamente). »

253

Guida

● A motore avviato, disattivare il controllo ditrazione (ASR) ››› pag. 3031).● Premere il pedale del freno con il piede si-nistro e tenerlo premuto per almeno 1 se-condo.● Spostare la leva selettrice nella posizione So tiptronic, oppure selezionare la modalità diguida sport del SEAT Drive Profile*››› pag. 259.● Con il piede destro premere il pedale del-l’acceleratore fino in fondo o fino alla sogliadel kick-down. Il motore si stabilizza ad unregime di circa 3.200 giri/min (motore ben-zina) o di circa 2.000 giri/min (motore die-sel).● Togliere il piede sinistro dal freno. Il veicoloparte con l’accelerazione massima.

ATTENZIONE● Adeguare sempre il proprio stile di guidaalle condizioni del traffico.● Utilizzare il programma Launch-controlsolo quando le condizioni del traffico e delfondo stradale lo consentano e quando nonvengano messi in pericolo altri utenti dellastrada.

● Accertarsi che l’ESC rimanga attivato. Sitenga presente che se l’ASR e l’ESC sono di-sattivati, le ruote motrici potrebbero slitta-re provocando uno sbandamento in codadel veicolo. Pericolo di incidenti!● Dopo la partenza, disattivare nuovamen-te la modalità “sport” dell’ESC premendobrevemente il tasto .

Avvertenza● È possibile che, utilizzando il programmaLaunch-control, la temperatura del cambioaumenti considerevolmente. In tal caso, ilprogramma potrebbe rimanere fuori servi-zio per alcuni minuti. Dopo la fase di raf-freddamento, sarà possibile utilizzare nuo-vamente il programma.● Accelerando con il programma Launch-control tutte le parti del veicolo vengonosottoposte a un grande sforzo. Ciò può es-sere causa di una maggiore usura.

Assistente di discesa*

A seconda della pendenza e con la leva nellaposizione D/S, premendo il freno si attiva

l’assistente in discesa. Il cambio ingrana unamarcia più corta appropriata.

Nei limiti logici, l’assistente cerca di mante-nere la velocità alla quale si circolava al mo-mento della frenata. Può tuttavia essere ne-cessario rallentare la velocità del veicoloagendo sul pedale del freno.

L’assistente può ridurre solo fino alla terzamarcia. È possibile che su pendenze moltoripide sia necessario passare alla modalitàtiptronic e quindi ridurre manualmente finoalla seconda o alla prima marcia per sfruttareil freno motore e scaricare l’impianto frenan-te.

Non appena la strada si fa meno ripida o ilpedale dell’acceleratore viene premuto, lafunzione di assistenza in discesa viene disat-tivata automaticamente.

Nelle vetture dotate di un regolatore di velo-cità* ››› pag. 265, l’attivazione di questocomporta automaticamente l’attivazione deldispositivo di assistenza in discesa.

ATTENZIONENeppure l’assistente di discesa può supera-re i limiti imposti dalle leggi della fisica.

1) Veicoli senza sistema di informazione per ilconducente: la spia lampeggia lentamente. Vei-coli con sistema informativo per il conducente:la spia rimane accesa.

254

Avviamento e guida

Perciò non è possibile mantenere costantela velocità in ogni situazione. Si raccoman-da pertanto di tenersi sempre pronti a fre-nare!

Modalità di inerzia

La modalità di inerzia consente di percorreredeterminate sezioni senza utilizzare l’accele-ratore, risparmiando carburante. Utilizzare lamodalità di inerzia per “lasciar avanzare” ilveicolo in anticipo.

Attivazione della modalità di inerziaCondizione: leva in posizione D, impostazio-ne della modalità motore Drive Profile inECO , pendenze inferiori al 12% e velocità tra20 e 130 km/h (12 e 80 mph).

● Togliere il piede dal pedale dell’accelerato-re.

L’indicazione apparirà nel quadro strumenti, scomparirà la marcia inserita e nel consu-mo corrente apparirà il testo Inerzia.

Il cambio si disattiverà automaticamente e ilveicolo girerà liberamente, senza l’effetto delfreno motore. Mentre il veicolo corre, il mo-tore gira al minimo.

Interrompere la modalità di inerzia● Premere il pedale del freno o dell’accelera-tore.

Per sfruttare la modalità di inerzia del moto-re, è sufficiente rimuovere nuovamente ilpiede dall’acceleratore.

L’applicazione combinata della modalità diinerzia (= tratti prolungati con meno ener-gia) e dell’interruzione del flusso di carbu-rante durante la fase di rilascio (= tratti piùbrevi senza consumo di carburante) permet-te di ridurre il consumo di carburante e leemissioni.

Con il Drive Profie ››› pag. 259, la modalità diinerzia può essere attivata nella modalitàComfort o Individuale. Se nella modalità In-dividuale il motore è impostato come ECO,viene attivato quando le condizioni operativesono soddisfatte.

ATTENZIONE● Se è stata attivata la modalità di inerzia,tenere presente che nel momento in cui cisi avvicina ad un ostacolo e si rilascia l’ac-celeratore, il veicolo non rallenta normal-mente: pericolo di incidente!● Utilizzando la modalità di inerzia in disce-sa, il veicolo può aumentare la sua velocità:pericolo di incidente!● Se il veicolo viene utilizzato da terzi, in-formare riguardo la modalità di inerzia.

Avvertenza● L’indicazione per il conducente Inerziaviene visualizzata solo con il consumo at-tuale. In modalità di inerzia, non vengonovisualizzate le marce (ad esempio compari-rà “D” o “E” invece di “D7” o “E7”).● Con pendenze superiori al 15%, la moda-lità di inerzia verrà automaticamente disat-tivata.

Avvertenze sul display del quadrostrumenti

Frizione Frizione surriscaldata! Fermareil veicolo!

La frizione si è surriscaldata e potrebbe esse-re danneggiata. Fermarsi e attendere che ilcambio si raffreddi con il motore al minimo ela leva in posizione P. Quando la spia e l’indi-cazione del conducente si spengono, recarsiin un’officina specializzata per eliminare ilguasto. Se non si spengono, non continuarea guidare. Farsi aiutare da personale specia-lizzato.

Anomalie nel cambio Scatola del cambio: anomalia!Fermarsi e posizionare la leva inposizione P »

255

Guida

È presente un’anomalia nel cambio. Fermareil veicolo in un luogo sicuro e non proseguirela marcia. Farsi aiutare da personale specia-lizzato.

Scatola del cambio: anomalia nelsistema! È possibile proseguire lamarcia

Recarsi al più presto in un’officina specializ-zata per sistemare il guasto.

Scatola del cambio: anomalia nelsistema! È possibile proseguirecon alcune limitazioni. Retromar-cia disattivata

Recarsi presso un’officina specializzata e farriparare il guasto.

Scatola del cambio: anomalia nelsistema! È possibile proseguire inposizione D fino allo spegnimentodel motore

Fermare il veicolo in un luogo sicuro. Farsiaiutare da personale specializzato.

Cambio: troppo caldo. Adattarela guida in conformità

Proseguire la marcia con moderazione. Unavolta spenda la spia, si potrà guidare normal-mente.

Scatola del cambio: premere ilpedale del freno e inserire nuova-mente una marcia

Se il caso si è verificato a causa della tempe-ratura del cambio, l’indicazione per il condu-cente verrà visualizzata nuovamente quandosi sarà raffreddato.

Sbloccaggio d’emergenza della levaselettrice

Fig. 203 Leva selettrice: sblocco di emergenzadalla posizione di parcheggio.

In caso di interruzione di corrente all’avvio(ad es. batteria scarica), la leva rimane bloc-cata in posizione P. Per muoverla in posizio-ne N, e quindi essere in grado di spostare ilveicolo, c’è un dispositivo di sblocco diemergenza che si trova sotto la console cen-trale, sul lato destro. L’operazione di sblocconon è semplice.

Togliere il coperchio della leva selettrice● Attivare il freno di stazionamento elettroni-co ››› .● Tirare con attenzione gli angoli del para-polvere, verso l’alto, sopra l’impugnaturadella leva.

Sblocco della leva selettrice● Con l’aiuto della parte piatta di un cacciavi-te, premere lateralmente la linguetta gialla etenerla premuta ››› fig. 203 .● Premere il tasto di bloccaggio della leva eportare la leva selettrice in posizione N.● Dopo aver effettuato il blocco di emergen-za, fissare nuovamente i parapolvere allaconsole del cambio.

ATTENZIONENon rimuovere la leva dalla posizione P se ilfreno di stazionamento non è saldamenteinserito. Se si ritiene ancora che l’auto pos-sa muoversi, aiutarsi con il pedale del freno.Pericolo! il veicolo potrebbe muoversi inmodo imprevisto e causare un incidente olesioni gravi.

256

Avviamento e guida

Marcia consigliata

Selezionare la marcia ottimale

A seconda dell’apparecchiatura sul displaydel quadro strumenti, viene visualizzata unaraccomandazione con la marcia che convie-ne impostare per ottimizzare il consumo.

La leva deve essere in modalità Tiptronic››› pag. 251.

Se è ingranata la marcia ottimale, non verràvisualizzata alcuna marcia consigliata, bensìla marcia innestata al momento.

Indicazione Significato

Marcia ottimale.

Si consiglia di passare ad una marciasuperiore.

Si consiglia di passare ad una marciainferiore.

Informazioni sulla “pulizia” del filtro anti-particolatoQuando il sistema di scarico rileva che il filtrodel particolato è vicino alla saturazione, lafunzione di pulizia automatica di questo si-stema consiglia le prestazioni ottimali per ta-le funzione ››› pag. 340.

ATTENZIONEIl suggerimento della marcia è da conside-rarsi come una funzione ausiliaria che innessun caso può sostituire il giudizio delconducente.● La responsabilità di scegliere la marciacorretta dipende dalle circostanze e edesclusivamente dal conducente.

Per il rispetto dell'ambienteLa selezione della marcia ottimale aiuta aridurre il consumo di carburante.

AvvertenzaL’indicazione della marcia consigliata sispegne togliendo la leva dalla posizioneTiptronic.

Assistente di discesa (HDC)

Spie di controllo

Si illumina in bianco

L’assistente di discesa è attivo.

Si illumina in grigio

L’assistente di discesa non è attivo. Il sistema è attivo,ma non sta effettuando regolazioni.

Quando si accende il quadro, si accendonobrevemente alcune spie di controllo e di av-vertimento per verificare determinate fun-zioni. Dopo alcuni secondi si spengono.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Spie di controllo eavvertimento a pag. 84.

Descrizione e funzionamento

L’assistente di discesa limita la velocità nellediscese pronunciate, frenando automatica-mente le quattro ruote sia con la marcia inavanti che in retromarcia. Se resta attivo il si-stema antibloccaggio dei freni, si evita ilblocco delle ruote.

Dopo aver iniziato la discesa di una penden-za a meno di 30 km/h (18 mph), la velocitàviene limitata tra un minimo di 2 km/h(1 mph) e un massimo di 30 km/h (18 mph).Quando lo ritiene opportuno, il conducentepotrà aumentare o diminuire la velocità, al-l’interno dei limiti indicati, premendo l’acce-leratore o il freno. In questo momento la fun-zione si interrompe e, se necessario, succes-sivamente si riattiva.

In ogni caso, è necessario che la superficiegarantisca una sufficiente aderenza. Per talemotivo, l’assistente di discesa non è in gradodi funzionare adeguatamente quando, ad »

257

Guida

esempio, si percorrono discese con superficighiacciate o scivolose.

L’assistente di discesa è disponibile se nel di-splay del quadro strumenti viene visualizzatal’indicazione .

L’assistente di discesa interviene automati-camente se si rispettano le seguenti condi-zioni:

● Il motore del veicolo è acceso.● Il profilo di guida selezionato è Offroad››› pag. 259. Si circola a una velocità inferiorea 30 km/h (18 mph) (nel display del quadrostrumenti viene visualizzata l’indicazione ).● La pendenza della discesa è almeno del10% nel caso in cui si circoli con la marcia inavanti e almeno del 9% in retromarcia.● Non vengono premuti né il freno né l’acce-leratore.

L’assistente di discesa si disattiva premendo ilfreno o l’acceleratore, o se la pendenza è in-feriore al 5%. La funzione può essere disatti-vata manualmente nel sistema Easy Connectpremendo il tasto > HDC.

ATTENZIONEStare sempre pronti a frenare. In caso con-trario, potrebbero verificarsi incidenti econseguenti lesioni.

● L’assistente di discesa è solo un sistemaausiliario che, in alcune situazioni, non saràin grado di frenare sufficientemente il vei-colo mentre si percorre una superficie inpendenza.● La velocità del veicolo può aumentarenonostante l’intervento dell’assistente didiscesa.

Sterzo

Informazioni relative alla guida delveicolo.

Il servosterzo elettromeccanico si adattaelettronicamente in base alla velocità delveicolo, alla coppia e all’angolo di rotazione.

Anche se il servosterzo si guasta o il motore èfermo, il volante può continuare a ruotarefinché rimane la chiave nel blocchetto di ac-censione, ma deve essere applicata più for-za.

Sterzo progressivoA seconda dell’equipaggiamento del veicolo,questo può incorporare un sistema di sterzoprogressivo.

Nel traffico urbano non è necessario effet-tuare numerose manovre per il parcheggio oeffettuare svolte molto impegnative.

Su strade extraurbane o in autostrada losterzo progressivo trasmette, ad esempionelle curve, una sensazione al volante piùsportiva, più diretta e percettibilmente piùdinamica.

Sterzo intelligenteLo sterzo intelligente assiste il conducente insituazioni critiche. Suggerisce la rotazionedel volante per eseguire una manovra cor-rettiva (controsterzo), producendo una pic-cola svolta per evitare lo slittamento ››› .

ATTENZIONELo sterzo intelligente assiste il conducentein situazioni critiche. Tuttavia, spetta alconducente controllare costantemente ladirezione del veicolo.

Spia di controllo

Diventa rossa

Sterzo danneggiato.Non continuare a guidare, fermare il veicolo il primapossibile e in modo sicuro.Recarsi presso un’officina specializzata e far riparare ilguasto.

258

Avviamento e guida

Diventa gialla

Funzionamento dello sterzo limitato.Rivolgersi immediatamente a un’officina specializzataper far controllare il veicolo.Se la spia non si accende dopo aver riavviato il motoree fatto un breve viaggio, non è necessario controllarelo sterzo.

OPPURE: La batteria da 12 volt era stata scollegata ed èstata collegata di nuovo.Percorrere un breve tratto a 15-20 km/h (9-12 mph).

Lampeggia in giallo

Il piantone dello sterzo è bloccato.Quando si ferma, girare il volante da un lato e dall’altro.

OPPURE: Il piantone dello sterzo non si sblocca o nonsi blocca.Estrarre la chiave dal blocchetto di avviamento e ricol-legare. Tenere conto dei messaggi mostrati sul displaydel quadro strumenti.Non continuare a guidare se il piantone dello sterzo èancora bloccato dopo l’inserimento dell’accensione.Farsi aiutare da personale specializzato.

La spia si illumina per alcuni istanti quando siaccende il quadro. Deve spegnersi subitodopo l’accensione del motore.

ATTENZIONENon ignorare mai le spie di avvertimento néi messaggi.● Se le spie e i messaggi corrispondentivengono ignorati, il veicolo potrebbe fer-

marsi nel mezzo del traffico, causandodanni o incidenti e gravi lesioni.● Fermare il veicolo appena possibile e incondizioni di sicurezza.

Modalità di guida (Drive Profi-le)*

Introduzione al tema

Il Drive Profile permette al conducente discegliere tra quattro profili o modalità, Con-fort, Sport, Cupra, Individuale, Offroade Neve, che variano il comportamento delledifferenti funzioni del veicolo, fornendo di-verse esperienze di guida.

Il profilo Individual può essere configuratoin base alle preferenze personali. Gli altriprofili dispongono di una configurazione fis-sa.

Descrizione

In base all’equipaggiamento del veicolo, ilDrive Profile può agire sulle seguenti funzio-ni:

MotoreIn base al profilo selezionato, il motore ri-sponde in modo più pronto o più elastico aimovimenti dell’acceleratore.

Si modificano i punti di cambio marcia, spo-standoli a regimi del motore inferiori o supe-riori.

In aggiunta, si attiva l’uso della funzione disfruttamento dell’inerzia all’interno del profi-lo Individual, selezionando l’impostazionedel motore ECO, consentendo ulteriormentei consumi.

Sospensione adattiva (DCC)Durante la marcia, il sistema DCC modificacontinuamente le sospensioni della vettura aseconda delle caratteristiche del fondo stra-dale e della situazione di marcia corrispon-dente, sulla base della configurazione preim-postata.

In caso di guasto del sistema DCC, sul displaydel quadro strumenti verrà visualizzato ilmessaggio Guasto: regolazione degliammortizzatori.

SterzoIl servosterzo cambia le proprie modalità diguida e si adegua al profilo selezionato, ga-rantendo così il miglior comportamento perciascuna situazione. »

259

Guida

ClimatizzazioneIn veicoli dotati di Climatronic, la climatizza-zione può funzionare in modalità eco, conconsumi particolarmente contenuti.

Sistema di regolazione automatica dellavelocità (ACC)A seconda del profilo di guida, varia la moda-lità di accelerazione e frenata dell’ACC››› pag. 274.

Controllo elettronico della stabilità (ESC)Nei profili di guida Offroad e Snow, il con-trollo elettronico della stabilità (ESC)››› pag. 301 si regola per adeguarsi alle ca-ratteristiche del terreno.

Inoltre, nel profilo Offroad si abilita il sistemadi assistenza in discesa (HDC) ››› pag. 257.

Impostazione del profilo di guida

Fig. 204 Console centrale: Manopola di comando(Driving Experience button).

È possibile selezionare tra i profili Comfort,Sport, Cupra, Individual, Offroad e Snow.

La modalità desiderata può essere selezio-nata come segue:

● girare la manopola di comando (pulsanteDriving Experience) fino a che il profilo desi-derato si illumina nel display del sistema EasyConnect e nella stessa manopola di coman-do ››› fig. 204.● OPPURE: selezionare il profilo desideratoattraverso il touch screen del sistema EasyConnect, ruotando la manopola di comando(Driving Experience button) che viene visua-lizzata nel menu.

All’interno di ciascun profilo è possibile vi-sualizzare le sue caratteristiche premendo ilpulsante funzione Informazioni profilo.

Nel profilo Individuale è possibile configu-rare le caratteristiche del veicolo attraverso ilpulsante di funzione Impostazioni delprofilo.

Un’icona nel display del sistema Easy Con-nect informa riguardo il profilo attivato. Il di-spositivo di selezione indica con una luce aLED rossa il profilo selezionato.

Profilo diguida Caratteristiche

Comfort

Permette una guida più rilassata ecomoda, ad esempio per lunghitragitti in autostrada. La sua carat-teristica principale è la regolazionemorbida dell’assetto (DCC).

Sport

Rappresenta il comportamentostandard del veicolo, adatto a unaguida dinamica.

Cupra

Conferisce al veicolo un caratteremarcatamente sportivo, permet-tendo di ottenere il massimo rendi-mento.

Singolo

Consente di personalizzare la con-figurazione. Le funzioni che si pos-sono regolare dipendono dall’equi-paggiamento del veicolo.

Offroad

Regola i parametri del veicolo permantenere una guida ottimale fuo-ristrada.

260

Avviamento e guida

Profilo diguida Caratteristiche

Snow

Regola il comportamento del vei-colo per la guida su fondo scivolo-so, ottimizzando la trazione e lamanovrabilità.

ATTENZIONEUtilizzando il Drive Profile, prestare atten-zione alla circolazione; in caso contrario sicorre il rischio di essere coinvolti in inci-denti o di provocarli.

Avvertenza● Spegnendo il veicolo, questo manterrà ilprofilo di guida selezionato al momentodella disattivazione del quadro. Tuttavia, al-la riaccensione, il motore e il cambio si av-vieranno di default in regolazione Normal.Affinché il motore e il cambio tornino nellaposizione desiderata, selezionare nuova-mente il profilo di guida corrispondenteruotando la manopola (Driving Experiencebutton) o selezionando il profilo sul displaydel sistema Easy Connect.● Riavviando il veicolo dopo l’utilizzo delprofilo Offroad o Snow, il sistema si attivasempre in profilo Sport.● La velocità e lo stile di guida devono adat-tarsi sempre alle condizioni di visibilità, cli-matiche e al traffico.

Consigli per la guida

Rodaggio

Attenersi alle istruzioni per il rodaggio deicomponenti nuovi.

Rodaggio del motorePer i primi 1.500 chilometri (1.000 miglia) imotori nuovi devono essere sottoposti a unperiodo di rodaggio. Durante le prime ore difunzionamento l’attrito interno del motore èmolto maggiore perché tutti i componentimobili non si sono ancora assestati recipro-camente.

Lo stile di guida dei primi 1500 km (1000 mi-glia) è determinante per la vita successiva delmotore. Successivamente, guidare a un regi-me moderato (specialmente a motore fred-do), per ridurre l’usura del motore e aumen-tarne la vita utile. Non guidare mai a un regi-me troppo basso. Scalare sempre una marciaquando il motore funziona “in modo irrego-lare”. Fino a 1000 chilometri (600 miglia),tenere presente:

● Non premere fino in fondo il pedale del-l’acceleratore.● Non forzare il motore a più di 2/3 del regi-me massimo.● Non trainare rimorchi.

Da 1000 a 1500 chilometri (da 600 a1000 miglia), incrementare gradualmente lapotenza fino a raggiungere la massima velo-cità e alti regimi.

Rodaggio di pastiglie dei freni e di pneu-matici nuovi● Sostituzione di cerchi e pneumatici nuovi››› pag. 356.● Informazioni sui freni ››› pag. 296.

Per il rispetto dell'ambienteSe il motore viene sottoposto a un rodaggioaccurato, la sua durata aumenta e si ridurràil consumo di olio.

Trazione integrale (4Drive)

Sulle vetture a trazione integrale tutte le ruo-te sono motrici.

Avvertenze generaliSu veicoli a trazione integrale la forza di tra-zione viene distribuita sulle quattro ruote.Questo avviene in modo automatico a se-conda della modalità di guida e delle condi-zioni del manto stradale. Vedere anche››› pag. 301.

La trazione integrale è realizzata per esserecombinata a motori molto potenti. Il veicoloappartiene ad una classe di potenza elevata »

261

Guida

ed ha un comportamento su strada ottimale,sia in condizioni normali del fondo stradale,che su neve e ghiaccio. Raccomandiamo co-munque, a questo proposito, di seguire at-tentamente le avvertenze sulla sicurezza››› .

Pneumatici invernaliGrazie alla trazione integrale il veicolo ha unabuona trazione con gli pneumatici di serieanche d’inverno. Raccomandiamo tuttavia diusare in inverno sulle quattro ruote pneuma-tici invernali o per ogni stagione, perché inquesto modo migliorano le prestazioni, so-prattutto in frenata.

Catene da neveSe obbligatorie, le catene da neve devonoessere montate anche su vetture a trazioneintegrale ››› pag. 362.

Sostituzione degli pneumaticiSu vetture a trazione integrale i quattropneumatici devono avere le stesse dimen-sioni. Evitare inoltre di montare pneumaticicon profilo diverso del battistrada››› pag. 356.

Fuoristrada?La CUPRA non è un veicolo fuoristrada: la di-stanza tra la carrozzeria e il terreno non è in-

fatti sufficiente a renderlo tale. Evitare perciòtratti non asfaltati.

ATTENZIONE● Anche con vetture a trazione integrale èbene adeguare la propria condotta di guidaalle condizioni del fondo stradale e alla si-tuazione del traffico. L’accresciuto livello disicurezza del veicolo non deve indurre tut-tavia ad essere meno prudenti. Pericolo diincidenti!● La capacità di frenata del veicolo viene li-mitata dall’aderenza degli pneumatici.Quindi il comportamento non è molto di-verso rispetto a veicoli a trazione a dueruote. Il fatto che il veicolo sia perciò anco-ra in grado di accelerare anche su fondoghiacciato e sdrucciolevole non deve in-durre ad aumentare troppo la velocità. Pe-ricolo di incidenti!● Su strade bagnate si tenga sempre pre-sente che a velocità troppo alta le ruote an-teriori possono “pattinare” (aquaplaning).In questo caso però, a differenza dei veicolia trazione anteriore, l’inizio del pattina-mento non è accompagnato da un improv-viso aumento del numero di giri del motore.Si raccomanda quindi, nonostante ciò, diadeguare la velocità alle condizioni dellastrada. Pericolo di incidenti!

Guida economica ed ecologicamentecorretta

Il consumo di carburante, l’inquinamento el’usura del motore, dei freni e degli pneuma-tici dipendono dallo stile di guida. Il consumopuò essere ridotto del 10-15% con un tipo diguida efficiente. Nei paragrafi che seguonosono contenuti suggerimenti per una guidaeconomica nel rispetto dell’ambiente.

Accorgimenti durante la guidaGuidando pertanto con una certa sobrietà sipossono ridurre le frenate e le accelerate.Laddove possibile, sfruttare l’inerzia del vei-colo con una marcia ingranata. L’azione fre-nante del motore consente di ridurre l’usuradei freni e degli pneumatici, mentre il consu-mo di carburante e le emissioni di gas di sca-rico si azzerano.

Utilizzo del cambio in modo oculatoUn modo efficace per risparmiare carburan-te è quello di passare con anticipo ad unamarcia superiore. Raggiungendo con ognirapporto il massimo numero di giri si consu-ma inutilmente carburante.

● Accelerare progressivamente e senza rag-giungere la posizione “kick-down”.

262

Avviamento e guida

Evitare di dare tutto gasNei limiti del possibile, evitare sempre di rag-giungere la velocità massima. Il consumo dicarburante, le emissioni di gas tossici e l’in-quinamento acustico si moltiplicano spro-porzionatamente man mano che aumenta lavelocità. Ad una riduzione della velocità cor-risponde una riduzione del consumo di car-burante.

Ridurre il minimoNei veicoli con sistema Start/Stop il minimosi riduce automaticamente. Nei veicoli senzail sistema Start/Stop vale la pena spegnere ilmotore, ad esempio, nei passaggi a livello econ quei semafori che rimangono rossi alungo. Quando un motore ha raggiunto lasua temperatura di esercizio, in base alla suacilindrata, tenendolo spento per 5 secondi ri-sparmia una quantità superiore di carburanterispetto a quella necessaria per rimetterlo inmoto.

A regime minimo il motore ha bisogno dimolto tempo per raggiungere la temperaturad’esercizio. In questa fase di riscaldamento,le emissioni dei gas di scarico e l’usura delmotore sono notevoli. Per questo motivo ilveicolo dovrebbe essere messo in funzionesubito dopo l’avviamento. In questo modo, sievita un regime di giri elevato.

Manutenzione ordinariaI lavori di manutenzione realizzati regolar-mente, sono un requisito fondamentale perrisparmiare carburante ancora prima di ini-ziare la marcia. Il buono stato del veicolo in-fatti non influisce soltanto sulla sicurezza dimarcia e sul valore commerciale del veicolo,ma anche sul consumo di carburante. Unmotore con una cattiva messa a punto puòconsumare anche il 10 % in più del normale!

Evitare tragitti breviPer poter ridurre sensibilmente il consumo dicarburante e le emissioni di sostanze nociveil motore ed il catalizzatore devono primaraggiungere la temperatura d’esercizio otti-male.

Il motore a freddo consuma una considere-vole quantità di carburante. Il motore rag-giunge la giusta temperatura d’esercizio e ilconsumo si normalizza dopo aver percorso 4chilometri circa.

Controllo della pressione degli pneumaticiUna corretta pressione di gonfiaggio deglipneumatici permette di risparmiare carbu-rante ››› pag. 358. Se la pressione è inferioredi mezzo bar, il consumo di carburante puòaumentare del 5%. Il maggiore attrito cui so-no sottoposti gli pneumatici non abbastanzagonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamentee a dare peggiori risultati nelle prestazioni.

Non guidare durante tutto l’anno con glipneumatici invernali perché questo au-menta il consumo di carburante del 10%.

Evitare di trasportare carichi inutiliDato che ogni chilogrammo in più compor-ta un maggior consumo di carburante, siconsiglia di eliminare quanto non è necessa-rio portarsi in giro.

Dal momento che il portapacchi aumenta laresistenza aerodinamica del veicolo, do-vrebbe essere smontato quando non utiliz-zato. In tal modo, ad una velocità di100-120 km/h (62-75 mph), si risparmieràcirca il 12% di carburante.

Risparmiare energia elettricaIl motore invia impulsi all’alternatore, gene-rando elettricità. Ciò implica che un aumen-to del consumo di elettricità aumenta ancheil consumo di carburante! Per questo motivo,disattivare i dispositivi elettrici che non sononecessari. Il ventilatore, il dispositivo di ri-scaldamento del lunotto e il dispositivo di ri-scaldamento dei sedili* sono tra i dispositiviche necessitano di più energia per il loro fun-zionamento ››› pag. 225.

Avvertenza● Se si dispone del sistema Start-Stop, siraccomanda di non scollegarlo. »

263

Guida

● Si consiglia di chiudere i finestrini in casodi guida a oltre 60 km/h (37 mph).● Non guidare con il piede appoggiato sulpedale della frizione: la pressione della fri-zione potrebbe far scivolare il disco, si usu-rerebbe di più e potrebbe danneggiare il di-sco della frizione.● Non mantenere il veicolo in pendenza fa-cendo lavorare la frizione: utilizzare il fre-no. Il consumo sarà minore e si eviterannodanni al disco della frizione.● Usare il freno motore nelle discese ingra-nando la marcia che meglio si adatta alla si-tuazione. Il consumo sarà “minimo” e i freninon soffriranno.

Guado di strade allagate

Per evitare di danneggiare il veicolo al gua-dare una strada allagata, tenere presentequanto segue:

● L’acqua non deve mai superare il bordo in-feriore della carrozzeria.● Circolare a passo d’uomo.

ATTENZIONEDopo aver guidato attraverso aree allagate,l’efficacia dei freni può essere ridotta se idischi o le pastiglie dei freni sono bagnati››› pag. 296.

AVVISO● Quando si guadano zone allagate, si pos-sono danneggiare alcuni componenti delveicoli quali il motore, la trasmissione ol’impianto elettrico.● Quando si effettua un guado, disattivareil sistema Start/Stop* ››› pag. 247.

Avvertenza● Comprovare la profondità dell’acqua pri-ma di attraversare la strada.● Non fermarsi in acqua, non inserire la re-tromarcia e non arrestare il motore.● I veicoli che circolano in direzione oppo-sta provocano onde che possono superarel’altezza critica per il veicolo.● Evitare di attraversare guadi di acqua sa-lata (possibili danni da corrosione)››› pag. 369.

Viaggiare all’estero

● Nei veicoli a benzina, si deve prevedere ladisponibilità della benzina piombo per tutto ilviaggio ››› pag. 338, Tipi di carburante. In-formarsi sulla rete di stazioni di servizio nellequali è possibile fare rifornimento di benzinasenza piombo.● È possibile che in alcuni Paesi la propriavettura non sia commercializzata; i centri diAssistenza potrebbero pertanto non disporre

di alcuni ricambi o essere in grado di esegui-re soltanto riparazioni limitate.

I distributori CUPRA e gli importatori forni-ranno informazioni sulle operazioni tecnicheda realizzare sul veicolo, sulla manutenzionenecessaria e sulle possibilità di riparazione.

AVVISOCUPRA non si assume alcuna responsabilitàper i danni causati dall’utilizzo di carburantidi qualità inferiore, da interventi di assi-stenza inadeguati o dalla mancata disponi-bilità di ricambi originali.

264

Sistemi di assistenza per il conducente

Sistemi di assistenza per ilconducente

Regolatore di velocità (GRA)*

Spia di controllo

Diventa verde

Il regolatore di velocità (GRA) è inserito e attivo.

OPPURE: il sistema di regolazione automatica della ve-locità (ACC) è inserito e attivo.

OPPURE: il limitatore di velocità è inserito e attivo.

Le spie si accendono all’accensione del qua-dro e si devono spegnere dopo circa 2 se-condi, che corrispondono al tempo neces-sario per il controllo del funzionamento.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Spie di controllo eavvertimento a pag. 84.

Introduzione al tema

Fig. 205 Display del quadro strumenti: indicazionisullo stato del GRA.

Il regolatore di velocità (GRA) mantiene co-stante la velocità programmata a partire da20 km/h (15 mph).

Il GRA riduce la velocità del veicolo soloquando il conducente smette di accelerare,non a causa dell’intervento attivo dei freni››› .

Indicazione sul displayStato del GRA ››› fig. 205

GRA temporaneamente scollegato. Lavelocità programmata compare in cifrepiccole o di colore scuro.

A

Errore di sistema. Rivolgersi a un’officinaspecializzata.GRA collegato. La memoria di velocità èvuota.Il GRA è attivo. La velocità programmatacompare in cifre grandi.

Innestare la marcia in modalità GRAIl GRA decelera non appena si preme la fri-zione, intervenendo nuovamente una voltacambiata la marcia.

Scendere pendenze con il GRASe il GRA non può mantenere costante la ve-locità del veicolo su tratti in discesa, frenare ilveicolo e scalare la marcia se necessario.Quando si preme il freno, il GRA viene tem-poraneamente disabilitato.

Scollegamento automaticoIl GRA si scollega automaticamente o si inter-rompe temporaneamente:

● Se il sistema rileva un guasto che potrebbeinfluenzare il funzionamento del GRA.● Se in un determinato intervallo di tempo simantiene premuto l’acceleratore, circolandoa una velocità superiore a quella program-mata.● Se intervengono i sistemi di regolazione di-namica della marcia ESC, l’ASR ecc.● Se si preme il pedale del freno. »

B

C

D

265

Guida

● Se scoppia l’airbag.● Se la leva viene rimossa dalla posizioneD/S.

ATTENZIONESe non è possibile circolare a una velocitàcostante mantenendo la distanza di sicu-rezza, l’uso del GRA può provocare inciden-ti e lesioni gravi.● Non utilizzare il GRA con traffico intenso,se la distanza di sicurezza è insufficiente, sutratti con rampe, molte curve o scivolosi, nétanto meno su strade allagate.● Non utilizzare mai il GRA per attraversarecampi o su strade non pavimentate.● Adeguare la velocità e la distanza di sicu-rezza dai veicoli che precedono alle condi-zioni di visibilità, climatiche, del fondo stra-dale e del traffico.● Per evitare che la velocità si regoli ina-spettatamente, disattivare il regolatore divelocità al termine di ogni uso.● In alcuni casi può essere pericoloso ripri-stinare la velocità precedentemente me-morizzata, perché questa può risultaretroppo elevata.● Se si guida su un pendio ripido, il GRA nonpuò mantenere costante la velocità. La ve-locità può aumentare. In questo caso, fre-nare e scalare la marcia.

Gestione del regolatore di velocità

Fig. 206 Sulla leva degli indicatori di direzione: co-mandi per la gestione del GRA.

Attivazione● Spostare il comando ››› fig. 206 1 su .

Il sistema non effettua la regolazione poichénon è stata programmata alcuna velocità.

Attivare la regolazione● Premere il pulsante ››› fig. 206 2 nella zo-na .

Viene memorizzata la velocità corrente e siattiva il regolatore.

Interrompere temporaneamente● Spostare il comando ››› fig. 206 1 su o premere il freno.

La regolazione si scollega temporaneamen-te. La velocità resta memorizzata.

Riprendere la regolazione● Premere il pulsante ››› fig. 206 2 nella zo-na .

La regolazione si attiva alla velocità memo-rizzata.

Regolare la velocitàMentre il GRA viene impostato, la velocitàmemorizzata può essere regolata usando iltasto ››› fig. 206 2 :

● Per aumentare a passi di 1 km / h (1 mph),premere brevemente il pulsante ››› fig. 206

2 nella zona .● Per aumentare continuamente la velocità,premere e tenere premuto il pulsante››› fig. 206 2 nella zona .● Per ridurre a passi di 1 km / h (1 mph), pre-mere brevemente il pulsante ››› fig. 206 2nella zona .● Per ridurre continuamente la velocità, pre-mere e tenere premuto il pulsante››› fig. 206 2 nella zona .

Il veicolo adatta la velocità attuale acceleran-do o fermando l’accelerazione. Il veicolo nonfrena attivamente.

Spegnimento● Spostare il comando ››› fig. 206 1 su .

266

Sistemi di assistenza per il conducente

Il sistema si disattiva e la velocità memorizza-ta si cancella.

Limitatore di velocità

Spia di controllo

Diventa verde

Il limitatore di velocità è inserito e attivo.

Lampeggia in verde

È stata superata la velocità programmata del limitatoredi velocità.

Si accende

L’Adaptive Cruise Control (ACC) o il limitatore di veloci-tà sono attivi.

Le spie si accendono all’accensione del qua-dro e si devono spegnere dopo circa 2 se-condi, che corrispondono al tempo neces-sario per il controllo del funzionamento.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Spie di controllo eavvertimento a pag. 84.

Introduzione al tema

Fig. 207 Sul display del quadro strumenti: indica-zioni dello stato del limitatore di velocità.

Il limitatore di velocità aiuta a non superareuna velocità programmata a partire dai30 km/h (19 mph) circa ››› A seconda delle dotazioni, il limitatore di ve-locità può essere azionato tramite la leva del-l’indicatore ››› pag. 268 o mediante la terzaleva ››› pag. 269.

Indicazioni del limitatore di velocità sul di-splayStato ››› fig. 207:

Il limitatore di velocità è attivo. Viene vi-sualizzata l’ultima velocità programmataa grandi cifre.Il limitatore di velocità non è attivo. Vienevisualizzata l’ultima velocità programma-ta in cifre piccole o di colore scuro.

A

B

Il limitatore di velocità è disinserito. Vienevisualizzato il chilometraggio totale.

Passare dal limitatore di velocità al GRA oall’Adaptive Cruise Control (ACC) (con il li-mitatore di velocità inserito)Per cambiare sistemi di assistenza alla guida,premere il ››› fig. 208 2 , quindi selezio-nare con la rotella destra del volante multi-funzione dal menu del quadro strumenti epremere la rotella per confermare la selezio-ne.

Si passa dal limitatore di velocità al Regolato-re di velocità (GRA ) o all’Adaptive CruiseControl (ACC).

Scendere pendenze con il limitatore di ve-locitàSe si supera la velocità programmata quandosi circola in discesa, dopo poco la spia dicontrollo ››› pag. 267 lampeggia e po-trebbe essere emesso un segnale acustico.Frenare e scalare la marcia.

Disattivare temporaneamente premendo afondo l’acceleratoreSe si preme il pedale a fondo (kick-down) e sisupera la velocità programmata per deside-rio del conducente, la regolazione si disattivatemporaneamente.

Per confermare la disattivazione vieneemesso un segnale acustico. Quando la »

C

267

Guida

regolazione è disattivata, la spia di controllo lampeggia.

Quando si smette di premere a fondo l’acce-leratore e la velocità si riduce al di sotto delvalore programmato, la regolazione si riatti-va. La spia di controllo si accende e restaaccesa.

Scollegamento automaticoLa regolazione del limitatore di velocità si di-sinserisce automaticamente:

● Quando il sistema rileva un guasto che po-trebbe influenzare negativamente il funzio-namento del limitatore.● Se scoppia l’airbag.

ATTENZIONEDopo l’uso, disinserire il limitatore di veloci-tà per evitare che la velocità possa regolarsiinavvertitamente.● Il limitatore di velocità non esime il con-ducente dall’obbligo di circolare alla veloci-tà adeguata. Non circolare a velocità eleva-ta a meno che sia necessario.● Utilizzare il limitatore di velocità in condi-zioni meteorologiche avverse è pericolosoe può provocare incidenti gravi. Ricorrere allimitatore di velocità solo nei casi in cui lecondizioni del fondo stradale, del traffico emeteorologiche lo consentano.● Nei tratti in pendenza pronunciata, il limi-tatore di velocità non può svolgere il pro-

prio compito. La velocità può aumentare. Inquesto caso, frenare e scalare la marcia.

AVVISOIn caso di disattivazione automatica per er-rori del sistema, per motivi di sicurezza il li-mitatore si disinserisce completamente so-lo quando il conducente cessa di premerel’acceleratore o scollega volontariamente ilsistema.

Avvertenza● Esistono diverse versioni del quadro stru-menti, per cui la visualizzazione delle indi-cazioni nel display può variare.● Se allo spegnimento del quadro erano in-seriti il regolatore di velocità (GRA), l’Adap-tive Cruise Control (ACC) o il limitatore divelocità, i sistemi di assistenza l si inseriran-no automaticamente alla riaccensione delquadro, ma solo il limitatore di velocitàmanterrà l’ultima velocità programmata.

Azionare il limitatore di velocità con laleva degli indicatori di direzione

Fig. 208 Sulla leva degli indicatori di direzione: tastiper l’uso del regolatore di velocità.

Attivazione● Spostare la manopola ››› fig. 208 1 in po-sizione e premere il tasto 2 .

È memorizzata l’ultima velocità programma-ta. Non viene ancora effettuata la regolazio-ne.

Attivare il limitatore di velocità● Durante la guida, premere il tasto››› fig. 208 3 nella zona .

La velocità attuale viene memorizzata comevelocità massima.

268

Sistemi di assistenza per il conducente

Regolare la velocità programmataSi può regolare la velocità con il tasto››› fig. 208 3 :

● Premere brevemente nella zona peraumentare la velocità a piccoli passi di 1km/h (1 mph).● Tenere premuto nella zona per au-mentare ininterrottamente la velocità a passidi 10 km/h (5 mph).● Premere brevemente nella zona perridurre la velocità a piccoli passi di 1 km/h (1mph).● Tenere premuto nella zona per ridurreininterrottamente la velocità a passi di10 km/h (5 mph).

La velocità viene limitata al valore program-mato.

Disattivare il limitatore di velocità● Spostare il comando ››› fig. 208 1 in posi-zione .

Il sistema si disinserisce.

Disattivazione temporaneaSe si desidera disattivare temporaneamenteil limitatore di velocità, ad esempio, per an-dare avanti, spostare il comando ››› fig. 208

1 in posizione o premere il tasto 2 .

Dopo il sorpasso, il limitatore di velocità puòessere attivato alla velocità precedentemen-te impostata premendo il tasto ››› fig. 208 3nella zona .

Azionare il limitatore di velocità con laterza leva

Fig. 209 A sinistra del piantone dello sterzo: tastiper l’uso del regolatore di velocità.

Attivazione● Spostare la leva verso il volante in posizio-ne .

È memorizzata l’ultima velocità programma-ta. Non viene ancora effettuata la regolazio-ne.

Attivare il limitatore di velocità● Durante la guida, premere il tasto ››› fig. 209 1 .

La velocità attuale viene memorizzata comevelocità massima.

Regolare la velocità programmataLa velocità programmata può essere regola-ta:

● Spostare la leva sul punto di pressione per aumentare la velocità a piccolipassi di 1 km/h (1 mph).● Spostare la leva verso l’alto per au-mentare a passi di 10 km/h (5 mph).● Premere il tasto ››› fig. 209 1 per ridur-re la velocità a piccoli passi di 1 km / h(1 mph).● Spostare la leva verso il basso per ri-durre a intervalli di 10 km/h (5 mph).

Per modificare continuamente la velocitàprogrammata, premere la leva nella direzio-ne + o - e tenerla premuta. Lavelocità viene limitata al valore programma-to.

Disattivare il limitatore di velocità● Portare la leva in posizione .

Il sistema si disinserisce.

Disattivazione temporaneaSe si desidera disattivare temporaneamenteil limitatore di velocità, ad esempio, per sor-passare, spostare la leva sul punto di »

269

Guida

pressione o premere il pulsante››› fig. 209 2 .

Dopo il sorpasso, il limitatore di velocità puòessere attivato alla velocità impostata prece-dentemente portando la leva al punto dipressione .

Sistema di assistenza alla fre-nata di emergenza (Front As-sist)*

Introduzione al tema

Fig. 210 Sul display del quadro strumenti: indica-zioni di preavvertimento.

L’obiettivo del sistema è cercare di evitare lecollisioni frontali contro oggetti che si trova-no lungo il percorso del veicolo o minimiz-zarne le conseguenze.

A seconda di diversi fattori e della criticitàdella situazione, il sistema agisce in modograduale. Avvisa innanzitutto il conducentee, qualora quest’ultimo non reagisca o la suareazione sia insufficiente, attiva una frenatad’emergenza autonoma.

La funzione è volta ad evitare collisioni conveicoli parcheggiati o guidare nella stessacorsia e contro pedoni e ciclisti che incrocia-no trasversalmente il percorso del veicolo ocircolano nella stessa corsia e direzione. Èpossibile che non si attivi in altre situazionidi pericolo ››› .

Il Front Assist è attivo tra 4 km/h (2,5 mph) e250 km/h (156 mph). A seconda delle condi-zioni, alcune funzioni descritte di seguitovengono omesse per ottimizzare il compor-tamento del sistema.

Il Front Assist è una funzione di assistenzaalla guida che non può sostituire in alcuncaso l’attenzione del conducente.

Avvertimento della distanza di sicurezzaSe il sistema rileva una situazione di pericolodovuta all’eccessiva vicinanza al veicolo cheprecede, avviserà il conducente mediantequesta indicazione sul display del quadrostrumenti .

Il momento dell’avvertimento varia essen-zialmente in funzione del comportamentodel conducente e della situazione del traffi-co.

Preavvertimento (avvertimento anticipa-to)Se il sistema rileva un pericolo di collisionecon il veicolo o un oggetto che precede, av-verte il conducente tramite un segnale acu-stico e un’indicazione sul display del quadrostrumenti ››› fig. 210.

Il momento dell’avviso varia in funzione dellasituazione del traffico e del comportamentodel conducente. Allo stesso tempo, il veicoloviene preparato ad una possibile frenata diemergenza ››› .

Avvertimento criticoSe il conducente non reagisce al preavviso, ilsistema può intervenire attivamente sui frenie causare una breve frenata per avvertire ilconducente del pericolo imminente di colli-sione.

Frenata automaticaSe il conducente non reagisce all’avverti-mento critico, il sistema può avviare auto-nomamente la frenata di emergenza, au-mentando progressivamente la frenata a se-conda della criticità della situazione.

Assistenza alla frenata di emergenza delconducenteIl sistema può rilevare che il conducente nonsta attivando il freno con la forza sufficiente

270

Sistemi di assistenza per il conducente

per evitare la collisione. In questo caso, l’in-tensità della frenata verrà aumentata.

In alcuni casi il sistema non può impedire lacollisione, sebbene sia in grado di ridurne si-gnificativamente le conseguenze grazie allariduzione della velocità e dell’energia del-l’impatto.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Spie di controllo eavvertimento a pag. 84.

ATTENZIONEIl Front Assist non può ovviare ai limiti im-posti dalle leggi fisiche né sostituire il con-ducente nel mantenere il controllo del vei-colo e reagire ad una possibile situazione diemergenza.

ATTENZIONEA seguito di un avviso di emergenza delFront Assist, prestare immediatamente at-tenzione alla situazione e cercare di evitarela collisione.● Se il Front Assist non funziona come de-scritto nel presente capitolo (ad esempio seinterviene varie volte in modo non neces-sario), scollegarlo. Rivolgersi a un’officinaspecializzata per una verifica del sistema.CUPRA consiglia di rivolgersi a un rivendi-

tore specializzato CUPRA o a qualsiasi ri-venditore della rete SEAT.● Adeguare la velocità e la distanza di sicu-rezza rispetto al veicolo precedente allecondizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.● Il Front Assist non può evitare da solo in-cidenti e gravi lesioni.● In situazioni di marcia complesse, il FrontAssist può avvisare e intervenire sui frenisenza che sia necessario.● Se il funzionamento del Front Assist è li-mitato a causa della sporcizia o della rego-lazione non corretta del sensore radar, il si-stema potrebbe emettere avvertimenti nonnecessari e intervenire sui freni in modoinopportuno.● Il Front Assist non interviene in caso dianimali o veicoli che incrociano o si avvici-nano in direzione opposta nella stessa cor-sia di circolazione.● Il Front Assist non interviene in caso dipedoni che circolano in direzione oppostanella stessa corsia di circolazione.● Il conducente deve sempre essere prepa-rato a riprendere il controllo del veicolo.

Avvertenza● Quando il Front Assist è attivo, le indica-zioni sul display su altre funzioni possonorestare nascoste.

● Quando il Front Assist provoca una frena-ta, il pedale del freno oppone “maggioreresistenza”● Gli interventi automatici sui freni delFront Assist possono essere interrotti pre-mendo la frizione o l’acceleratore, o muo-vendo il volante.● Il Front Assist può decelerare il veicolo fi-no a fermarlo completamente. Tuttavia, ilsistema dei freni non trattiene il veicolo inmodo permanente. Premere il pedale delfreno!● Se il Front Assist non funziona come de-scritto nel presente capitolo (ad esempio seinterviene varie volte in modo non neces-sario), scollegarlo.

Sensore radar.

Fig. 211 Sul paraurti anteriore: sensore radar. »

271

Guida

Sul paraurti anteriore è montato un sensoreradar che rileva la situazione del traffico››› fig. 211 1 .

La visibilità del sensore radar può diminuire acausa di sporcizia o in seguito a fenomeniambientali, come pioggia o nebbia. In tal ca-so, il Front Assist non funziona. Sul displaydel quadro strumenti compare il messaggio:Front Assist: Visuale sensore osta-colata! Pulire il sensore radar ››› .

Quando il sensore radar tornerà a funzionarecorrettamente, verrà ripristinata la funziona-lità del Front Assist. Il messaggio scompariràdallo schermo.

Il funzionamento del Front Assist può essereinfluenzato dal forte riflesso contrario del se-gnale del radar. Ciò si può verificare, adesempio, in un luogo chiuso, come un par-cheggio coperto, o a causa della presenza dioggetti metallici (ad esempio guardrail ocantieri stradali).

La zona situata di fronte e attorno al sensoreradar non dovrà essere coperta con adesivi,fari aggiuntivi o componenti simili, poichéciò potrebbe influire negativamente sul fun-zionamento del Front Assist.

Riparazioni improprie della parte anterioredel veicolo o modifiche strutturali potrebbe-ro influire sul funzionamento del Front Assist.Per questo motivo, CUPRA consiglia di rivol-gersi a un rivenditore specializzato CUPRA oa qualsiasi rivenditore della rete SEAT.

AVVISOSe si ha l’impressione che il sensore radarsia guasto o che abbia perso la regolazione,disattivare il Front Assist. In questo modo, sieviteranno possibili situazioni di pericolocausate da un funzionamento impropriodel sistema. In questo caso, farlo riparare.● Il sensore potrebbe allentarsi se riceve uncolpo. Questo può compromettere l’effi-cienza del sistema o provocarne la disatti-vazione.● Per la riparazione del sensore radar sonorichieste particolari conoscenze e attrezza-ture speciali. Per questo motivo, CUPRAconsiglia di rivolgersi a un rivenditore spe-cializzato CUPRA o a qualsiasi rivenditoredella rete SEAT.● Una targa o un portatarga nella parte an-teriore di dimensioni superiori allo spaziodestinato alla targa o una targa mal posizio-nata possono causare un malfunzionamen-to del radar.● Rimuovere la neve con una spazzola e ilghiaccio con uno spray antigelo privo disolventi.

Gestione del sistema di assistenza allafrenata di emergenza (Front Assist).

Fig. 212 Sul display del quadro strumenti: indica-zione di Front Assist disattivato.

Il Front Assist viene attivato all’accensione.

Quando il Front Assist è disattivato, lo sonoanche la funzione di preavvertimento e l’avvertimento a distanza.

CUPRA consiglia di lasciare il Front Assist at-tivo. Danni non coperti dalla garanzia››› pag. 273, Disattivare il Front Assist tem-poraneamente nelle seguenti situazioni.

Attivare e disattivare il Front AssistCon il quadro acceso, il Front Assist può es-sere attivato e disattivato come segue:● Selezionare l’opzione del menu corrispon-dente tramite il tasto dei sistemi di assistenzaalla guida ››› pag. 82.

272

Sistemi di assistenza per il conducente

● OPPURE: Mediante il sistema Easy Con-nect con il tasto > IMPOSTAZIONI > As-sistenza alla guida ››› pag. 85 .

Quando il Front Assist è disattivato, il quadrostrumenti indica ››› fig. 212.

Attivare o disattivare il preavvertimento(avvertimento anticipato)Il preavvertimento può essere attivato o di-sattivato nel sistema Easy Connect utilizzan-do il tasto > SETUP > Assistenza allaguida ››› pag. 85.

Il sistema mantiene la regolazione impostatala volta successiva in cui viene acceso il qua-dro.

CUPRA consiglia di mantenere il preavverti-mento attivato.

A seconda del sistema di infotainment delveicolo, la funzione di preavvertimento puòessere adattata nelle seguenti modalità:

● Anticipato● Medio● Ritardato● Disattivato

CUPRA raccomanda di circolare con la fun-zione in modalità “Medio”.

Attivare e disattivare l’avvertenza della di-stanzaL’avvertenza della distanza può essere atti-vata o disattivata nel sistema Easy Connectmediante il tasto > SETUP > Assistenzaalla guida ››› pag. 85.

Il sistema mantiene la regolazione impostatala volta successiva in cui viene acceso il qua-dro.

CUPRA consiglia di mantenere l’avvertenzadella distanza attiva.

Disattivare il Front Assist temporanea-mente nelle seguenti situazioni

Nelle seguenti situazioni è consigliabile di-sattivare il Front Assist a causa delle sue limi-tazioni:

● Quando si deve trainare il veicolo.● Quando il veicolo si trova su un banco diprova a rulli.● Quando il sensore radar è guasto.● Se il sensore radar riceve un colpo violen-to.● Se interviene diverse volte in modo nonnecessario.● Se il sensore radar è temporaneamentecoperto da un accessorio.

● Quando il veicolo sta per essere caricatosu un mezzo di trasporto.

Limitazioni del sistema

Fig. 213 Sul display del quadro strumenti: indica-zione dell’autocalibrazione iniziale del sistema.

Il Front Assist ha alcune limitazioni del siste-ma. Così, in determinate circostanze, alcunereazioni possono risultare inopportune dalpunto di vista del conducente. È pertantonecessario essere sempre pronti a interveni-re nel caso in cui ciò fosse necessario. »

273

Guida

Le seguenti condizioni possono far sì che ilFront Assist non reagisca o lo faccia troppotardi:● Durante i primi istanti di guida dopo averacceso il quadro, a causa dell’autocalibrazio-ne iniziale del sistema. Durante questo pe-riodo, viene visualizzata un’icona di stato››› fig. 213.● Se il Front Assist è disattivato o guasto.● Se il sensore radar è sporco o coperto.● Quando si affrontano curve strette otraiettorie complesse.● Se si preme a fondo l’acceleratore.● Se è stato disattivato l’ASR o è stato attivatol’ESC in modalità Sport ››› pag. 303.● Se l’ESC è in fase di regolazione.● Se diverse luci di arresto del veicolo o delrimorchio collegato elettricamente sonoguaste.● In presenza di oggetti di metallo, come adesempio guardrail o piastre di cantieri stra-dali.● Se il veicolo circola in retromarcia.● In caso di nevicata o forte pioggia.● In caso di veicoli stretti, come ad esempiole motociclette.● In caso di veicoli che circolano non allinea-ti.● In caso di veicoli che si incrociano.

● In caso di veicoli che si avvicinano in sensoopposto.● Il carico e gli accessori di altri veicoli chesporgono lateralmente, posteriormente eanteriormente.

Sistema di regolazione auto-matica della velocità (ACC -Adaptive Cruise Control)*

Introduzione al tema

Fig. 214 Zona di rilevamento.

Il sistema di regolazione automatica della ve-locità (ACC) è un ampliamento della fun-zione di regolazione della velocità del vei-colo (GRA) ››› .

Permette al conducente di impostare unavelocità di crociera tra 30 km/h (20 mph) e

210 km/h (130 mph), nonché di selezionarela distanza desiderata dal veicolo preceden-te.

L’ACC adatta la velocità di crociera del veico-lo, mantenendo una distanza di sicurezzacon il veicolo precedente, se presente, a se-conda della velocità.

Quando il veicolo si posiziona dietro un altro,l’ACC riduce la velocità sino ad uniformarla aquella del veicolo che precede e mantiene ladistanza impostata. Se il veicolo che precedeaccelera, anche l’ACC accelera la vettura fi-no a farla raggiungere, senza superarla, la ve-locità programmata.

Se il veicolo è dotato di cambio automatico,l’ACC può frenarlo fino a fermarlo comple-tamente nel caso in cui un veicolo che pre-cede si fermi.

Se il fondo stradale è bagnato si raccomandadi aumentare la distanza.

Richiesta di intervento da parte del condu-centeL’ACC è soggetto a determinate limitazioniinerenti al sistema. Ciò significa che, in alcu-ne circostanze, il conducente dovrà regolarela velocità e la distanza rispetto ad altri vei-coli.

274

Sistemi di assistenza per il conducente

In questo caso, sul display del quadro stru-menti gli verrà indicato di intervenire pre-mendo il freno e verrà emessa unasegnalazione acustica ››› pag. 275.

ATTENZIONENeppure la tecnologia dell’ACC può supe-rare i limiti stessi del sistema o le leggi dellafisica. Se viene utilizzato con negligenza oin modo involontario, può essere causa diincidenti e gravi lesioni. Il sistema nonesenta il conducente dall’obbligo di presta-re attenzione alla strada.● Adeguare sempre la velocità e la distanzadi sicurezza rispetto al veicolo precedentealle condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.● Non utilizzare l’ACC in caso di scarsa visi-bilità, in tratti ripidi, con molte curve osdrucciolevoli.● Non utilizzare l’ACC per attraversarecampi o su strade non pavimentate. L’ACCpuò essere utilizzato solo su strade asfalta-te.● L’ACC non interviene quando ci si avvici-na a un ostacolo fisso, come ad esempio laparte finale di una coda di vetture, un vei-colo in panne o un veicolo fermo di fronte aun semaforo.● L’ACC interviene in caso di presenza dipersone solo se è dotato del sistema di rile-vamento dei pedoni. Il sistema, non inter-viene in caso di animali o veicoli che incro-

ciano o si avvicinano in direzione oppostanella stessa corsia di circolazione.● Se l’ACC non riduce la velocità in modosufficiente, frenare il veicolo immediata-mente.● In caso di guida con ruota di scorta, l’ACCpotrebbe disattivarsi automaticamente. Di-sattivare il sistema prima della partenza.● Se il veicolo continua a spostarsi in modoinvolontario dopo la richiesta di interventodel conducente, fermare il veicolo.● Se sul display del quadro strumenti vienerichiesto l’intervento del conducente, re-golare la distanza.● Il conducente deve essere pronto ad ac-celerare o frenare in qualsiasi momento.

Avvertenza● Se l’ACC non funziona come descritto inquesto capitolo, non utilizzarlo finché nonè stato controllato presso un’officina spe-cializzata. Per questo motivo, CUPRA con-siglia di rivolgersi a un rivenditore specializ-zato CUPRA o a qualsiasi rivenditore dellarete SEAT.● La velocità massima con l’ACC attivato èlimitata a 210 km/h (130 mph).● Quando l’ACC è attivato, è possibile che siavvertano dei rumori durante la frenataprovocati dall’impianto frenante.

Simboli sul display del quadro stru-menti e spie

La riduzione di velocità da partedell’ACC per mantenere la distanzarispetto al veicolo precedente nonè sufficiente.

Frenare! premere il pedale del freno! Richiesta di inter-vento da parte del conducente.

L’ACC non è attualmente disponibi-le.

A veicolo fermo spegnere il motore, quindi riavviarlo.Eseguire un controllo visivo del sensore radar››› fig. 216. Se continua a non funzionare, rivolgersi aun’officina specializzata per far controllare il sistema.

Simbolo di colore verde

Il sistema ACC è attivo.È stato rilevato un veicolo che precede. L’ACC regola lavelocità e la distanza rispetto al veicolo precedente.

Simbolo di colore grigio

L’ACC è inattivo (Standby)È stato rilevato un veicolo che precede. La velocità e ladistanza rispetto al veicolo precedente non vengonoregolate.

Simbolo di colore verde

Il sistema ACC è attivo.Non è stato rilevato alcun veicolo che precede. »

275

Guida

Simbolo di colore grigio

l’ACC è inattivo (Standby)Non è stato rilevato alcun veicolo che precede.

Quando si accende il quadro, si accendonobrevemente alcune spie di controllo e di av-vertimento per verificare determinate fun-zioni. Dopo alcuni secondi si spengono.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Spie di controllo eavvertimento a pag. 84.

Indicazione sul display

Fig. 215 Sul display del quadro strumenti: ACCinattivo (Standby). ACC attivo.

Indicazione sul display ››› fig. 215:Veicolo che precede rilevato. L’ACC nonè attivo e non regola la velocità.Distanza rispetto al veicolo che precede.L’ACC non è attivo e non regola la distan-za.Veicolo che precede rilevato. L’ACC è at-tivo e regola la velocità.Livello di distanza 2 programmato dalconducente.

1

2

3

4

L’ACC è attivo e regola la distanza in fun-zione della velocità.

AvvertenzaQuando l’ACC è attivato, le indicazioni suldisplay del quadro strumenti possono re-stare nascoste in seguito all’avviso di altrefunzioni, ad esempio, una chiamata in arri-vo.

Sensore radar.

Fig. 216 Sul paraurti anteriore: sensore radar.

Sul paraurti anteriore è montato un sensoreradar che rileva la situazione del traffico››› fig. 216 1 .

La visibilità del sensore radar può diminuire acausa di sporcizia o in seguito a fenomeniambientali, come pioggia o nebbia. In tal ca-so, il sistema di regolazione automatica dellavelocità (ACC) non funziona. Sul display del

5

276

Sistemi di assistenza per il conducente

quadro strumenti compare il messaggio:ACC: Visuale sensore ostacolata! Senecessario, pulire il sensore radar ››› .

Quando il sensore radar tornerà a funzionarecorrettamente, verrà ripristinata la funziona-lità dell’ACC. Il messaggio sul display si spe-gnerà e l’ACC potrà riattivarsi.

Il funzionamento dell’ACC può essere in-fluenzato dal forte riflesso contrario del se-gnale del radar. Ciò si può verificare, adesempio, in un luogo chiuso, come un par-cheggio coperto, o a causa della presenza dioggetti metallici (ad esempio guardrail ocantieri stradali).

La zona situata di fronte e attorno al sensoreradar non dovrà essere coperta con adesivi,fari aggiuntivi o componenti simili, poichéciò potrebbe influire negativamente sul fun-zionamento dell’ACC.

Riparazioni improprie della parte anterioredel veicolo o modifiche strutturali potrebbe-ro influire sul funzionamento dell’ACC. Perquesto motivo, CUPRA consiglia di rivolgersia un rivenditore specializzato CUPRA o aqualsiasi rivenditore della rete SEAT.

AVVISOSe si ha l’impressione che il sensore radarsia guasto o che abbia perso la regolazione,disattivare l’ACC. In questo modo, è possi-bile evitare eventuali danni. In questo caso,farlo riparare.

● Il sensore potrebbe allentarsi se riceve uncolpo. Questo può compromettere l’effi-cienza del sistema o provocarne la disatti-vazione.● Per la riparazione del sensore radar sonorichieste particolari conoscenze e attrezza-ture speciali. Per questo motivo, CUPRAconsiglia di rivolgersi a un rivenditore spe-cializzato CUPRA o a qualsiasi rivenditoredella rete SEAT.● Una targa o un portatarga nella parte an-teriore di dimensioni superiori allo spaziodestinato alla targa o una targa mal posizio-nata possono causare un malfunzionamen-to del radar.● Rimuovere la neve con una spazzola e ilghiaccio con uno spray antigelo privo disolventi.

Gestione dell’ACC

Fig. 217 A sinistra del piantone dello sterzo: terzaleva per utilizzare il sistema di regolazione automa-tica della velocità.

Fig. 218 A sinistra del piantone dello sterzo: terzaleva per utilizzare il sistema di regolazione automa-tica della velocità.

Quando il sistema di regolazione automaticadella velocità (ACC) è attivo, sul quadro stru-menti si accende la spia di controllo verde »

277

Guida

e sul display vengono indicati la velocità pro-grammata e lo stato dell’ACC ››› fig. 215.

Quali regolazioni possono essere imposta-te nell’ACC?● Collegare e attivare l’ACC ››› pag. 278.● Programmare la velocità ››› pag. 278.● Programmare il livello di distanza››› pag. 278.● Scollegare e disattivare l’ACC ››› pag. 278.● Regolare il livello di distanza preimpostatoall’avvio della guida ››› pag. 278.● Regolare il profilo di guida ››› pag. 279.● Condizioni in cui l’ACC non reagisce››› pag. 279.

Collegare e attivare l’ACCPer collegare e attivare l’ACC occorre tenerepresente la posizione della leva del cambio,la velocità del veicolo e la posizione della ter-za leva dell’ACC.

● La leva del cambio deve essere in posizio-ne D o S. La velocità deve essere superiore acirca 30 km/h (18 mph).● Per attivare l’ACC, spostare la terza leva inposizione ››› fig. 217 1 . A questo puntol’ACC non è attivo e non c’è la velocità pro-grammata.● Quindi, premere il tasto ››› fig. 218 B ospostare la leva nella posizione

››› fig. 217 2 . In questo momento l’ACC è at-tivo, e la velocità e la distanza attuali sonoprogrammate. L’immagine del quadro passe-rà in modalità Attiva ››› fig. 215 .

Quando l’ACC è attivo, il veicolo circola unavelocità e una distanza programmate rispet-to al veicolo che precede. È possibile modifi-care in qualsiasi momento sia la distanza chela velocità.

Memorizzare la velocità● Per impostare la velocità, spostare la terzaleva verso l’alto + o verso il basso – alla ve-locità desiderata ››› fig. 215 6 . La velocitàviene regolata secondo intervalli di 10 km/h(6 mph).● Se si desidera aumentare la velocità a in-tervalli di 1 km / h (0,6 mph), spostare la levanella posizione ››› fig. 217 2 o per ri-durla premere il tasto ››› fig. 218 B .

La velocità programmata può essere modifi-cata con il veicolo sia fermo che in marcia.

Programmare il livello di distanza● Per aumentare o diminuire il livello della di-stanza, spostare il tasto A a destra o a sini-stra ››› fig. 218.

Sul display del quadro strumenti viene modi-ficato il livello di distanza selezionato››› fig. 215 4 . È possibile scegliere tra 5 livellidi distanza. CUPRA raccomanda il livello 3. La

velocità programmata può essere modificatacon il veicolo sia fermo che in marcia ››› .

Scollegare e disattivare l’ACC● Per disattivare l’ACC, spostare la leva in po-sizione (fissa) ››› fig. 217 0 . In questomomento compare il testo ACC disattiva-to e la funzione è completamente disattiva-ta.

Se non si desidera scollegare l’ACC, ma solodisattivarlo temporaneamente (Standby),collocare la terza leva in posizione 3 opremere il pedale del freno.

La modalità inattiva (Standby) si imposta an-che se viene aperta la porta del conducentea veicolo fermo.

Regolare il livello di distanza preimpostatoall’avvio della guidaCon un fondo bagnato occorre mantenereuna distanza maggiore dal veicolo che pre-cede rispetto alla guida su fondo asciutto››› .

Nel sistema Easy Connect, è possibile prese-lezionare il livello di distanza quando si colle-ga l’ACC tra: Molto breve, corta, media, lungae molto lunga con il tasto > SETUP > As-sistenza alla guida ››› pag. 85.

278

Sistemi di assistenza per il conducente

Regolare il profilo di guidaIl profilo di guida selezionato può influenzarel’accelerazione e il comportamento di frena-ta dell’ACC ››› pag. 259.

Le seguenti condizioni possono far sì chel’ACC non reagisca:● Se l’acceleratore è premuto.● Se non è stata inserita alcuna marcia.● Se l’ESC è in fase di regolazione.● Se il conducente non ha la cintura di sicu-rezza allacciata.● Se diverse luci di arresto del veicolo o delrimorchio collegato elettricamente sonoguaste.● Se il veicolo circola in retromarcia.● Se si circola a oltre 210 km/h (130 mph).

Messaggi al conducente ACC non disponibile● Il sistema non può continuare a garantireun rilevamento sicuro dei veicoli, per cui sidisattiva. Il sensore ha perso la regolazione oè danneggiato. Recarsi presso un’officinaspecializzata e far riparare il guasto.

ACC e Front Assist: al momentonon disponibili. Visuale sensoreostacolata● Questa indicazione viene visualizzata se lavisibilità del sensore radar è ridotta a causa di

forte nebbia o sporcizia. Pulire il sensore››› fig. 216.

ACC: al momento non disponibile.Pendenza eccessiva● È stata superata la pendenza massima dellacarreggiata, per cui non può essere garantitoil funzionamento sicuro dell’ACC. L’ACC nonpuò essere attivato.

ACC: disponibile solo nelle posi-zioni D, S o M● Selezionare la posizione della leva selettri-ce D/S o M.

ACC: freno di stazionamento azio-nato● L’ACC si disattiva se si aziona il freno di sta-zionamento. L’ACC torna disponibile dopoaver rilasciato il freno di stazionamento.

ACC: attualmente non disponibile.Intervento controllo stabilità● L’indicazione viene visualizzata quando ilcontrollo elettronico della stabilità (ESC) ini-zia la regolazione. In questo caso l’ACC vienedisattivato automaticamente.

ACC: Intervenire!● L’indicazione viene visualizzata se, met-tendosi in movimento su una leggera pen-denza, il veicolo si sposta all’indietro nono-stante sia stato attivato l’ACC. Premere il fre-

no per evitare che il veicolo possa muover-si/urtare un altro veicolo.

ACC: regime motore● Questa indicazione viene visualizzataquando l’ACC fa accelerare o frenare il veico-lo, e il conducente non passa alla marcia su-periore o a quella inferiore in tempo, il cheimplica superare o non raggiungere il regimeammissibile del motore. L’ACC si disinserisce.Viene azionato un avvisatore acustico.

Porta aperta● Con il veicolo fermo e la porta aperta l’ACCnon può essere attivato.

ATTENZIONEEsiste un pericolo di tamponamento quan-do si riduce la distanza rispetto al veicoloprecedente e la differenza di velocità traentrambi i veicoli è tale da rendere insuffi-ciente la riduzione della velocità da partedell’ACC. In questo caso occorre frenareimmediatamente!● È possibile che l’ACC non riesca a rilevarecorrettamente tutte le situazioni.● Premere sull’acceleratore può far sì chel’ACC non intervenga per frenare. L’accele-razione del conducente ha la priorità ri-spetto all’intervento del regolatore di velo-cità o del controllo della velocità di crocie-ra.● Tenersi sempre pronti a frenare il veicoloin qualsiasi momento. »

279

Guida

● Osservare le normative del Paese corri-spondente in merito alla distanza minimaobbligatoria rispetto al veicolo precedente.● È pericoloso attivare la regolazione e ri-pristinare la velocità programmata se lecondizioni del manto stradale, del traffico emeteorologiche non lo consentono. Peri-colo di incidenti!

Avvertenza● La velocità programmata viene cancellataspegnendo il veicolo o l’ACC.● Quando si disattiva la regolazione anti-slittamento in accelerazione (ASR) oppuresi attiva l’ESC in modalità Sport*(››› pag. 85), l’ACC si disattiva automatica-mente.● Sui veicoli con sistema Start/Stop, il mo-tore si spegne durante la fase di arresto del-l’ACC e si rimette in funzione per riprende-re il viaggio.

Funzione per evitare sorpassi da de-stra

Fig. 219 Sul display del quadro strumenti: ACC at-tivo, veicolo rilevato sulla sinistra

L’ACC ha una funzione per impedire il sor-passo a destra.

Se un altro veicolo viaggia a una velocità in-feriore alla sinistra del veicolo, viene visualiz-zato sul display ››› fig. 219.

Per evitare un sorpasso sulla destra, il siste-ma rallenta il veicolo e, a seconda della velo-cità, evita il sorpasso. Il conducente può in-terrompere l’intervento dell’ACC premendosull’acceleratore. A bassa velocità la funzio-ne non è attiva ai fini di un maggior comfortin caso di incolonnamenti o traffico urbano.

Disattivare temporaneamente l’ACC indeterminate situazioni

Nelle seguenti situazioni dovrà essere disat-tivato il sistema di regolazione automaticadella velocità (ACC) a causa delle limitazionidel sistema ››› :

● In sorpassi, curve chiuse o strade di mon-tagna, rotatorie, corsie di accelerazione odecelerazione o tratti in costruzione, impe-dendo così al sistema di accelerare per rag-giungere la velocità programmata.● Quando si attraversa una galleria, poiché ilsuo funzionamento potrebbe esserne in-fluenzato.● Quando altri veicoli procedono a velocitàinferiore nella corsia di sinistra. In tal caso, sisorpasserebbero sulla destra veicoli che cir-colano più lentamente su altre corsie.● In caso di forti piogge, neve o nebbia, po-trebbe accadere che il veicolo precedentenon sia rilevato.

ATTENZIONESe l’ACC non viene disattivato nelle situa-zioni indicate, possono verificarsi incidentie gravi lesioni.● Disattivare sempre l’ACC nelle situazionicritiche.

280

Sistemi di assistenza per il conducente

AvvertenzaSe l’ACC non viene disattivato nelle situa-zioni indicate, possono essere commesseinfrazioni legali.

Situazioni di guida speciali

Fig. 220 Veicolo in curva. Motociclista checircola anteriormente fuori dal raggio d’azione delsensore radar.

Fig. 221 Veicolo che cambia corsia. Veicoloche sterza e altro veicolo fermo.

L’ACC ha alcune limitazioni del sistema. Alcu-ne reazioni, in determinate circostanze, pos-sono risultare inaspettate o inopportune dalpunto di vista del conducente. È pertantonecessario essere sempre pronti a interveni-re nel caso in cui ciò fosse necessario.

Le seguenti situazioni richiedono la massimaattenzione:

Inizio della marcia dopo una fase di arresto(solo con cambio automatico)Dopo una fase di arresto, l’ACC può avviare lamarcia non appena il veicolo precedentetorna in movimento ››› .

SorpassiQuando si accende l’indicatore di direzioneper iniziare un sorpasso, l’ACC accelera il vei-colo automaticamente e riduce la distanzarispetto al veicolo precedente.

Quando si passa alla corsia di sorpasso, sel’ACC non rileva alcun veicolo precedente,accelera fino a raggiungere la velocità pro-grammata.

L’accelerazione del sistema può essere inter-rotta in ogni momento premendo il freno ospingendo la terza leva sulla posizione ››› fig. 217 3 .

Nelle curveQuando si entra o si esce da una curva, ilsensore radar potrebbe smettere di rilevare ilveicolo che circola anteriormente o reagiread un veicolo situato nella corsia contigua››› fig. 220 . È possibile che il veicolo frenianche se non necessario o cessi di reagire inbase al veicolo che precede. In questo caso,il conducente deve intervenire accelerandoo fermando la frenata premendo il freno ospingendo la terza leva nella posizione ››› fig. 217 3 .

In galleriaAll’interno di gallerie, la funzione del sensoreradar può essere limitata. Scollegare l’ACC ingalleria. »

281

Guida

Veicoli stretti o che circolano non allineatiIl sensore radar può rilevare veicoli stretti oche circolano non allineati solo quando en-trano nel suo raggio di azione ››› fig. 220 .In questi casi, se necessario, frenare.

Veicoli con carichi e accessori specialiIl carico e gli accessori speciali di altri veicoliche sporgono lateralmente, posteriormenteo anteriormente potrebbero restare fuori dalraggio dell’ACC. CUPRA raccomanda di scol-legarlo.

Quando altri veicoli subentrano nella pro-pria corsiaI veicoli che cambiano corsia a breve distan-za dal veicolo potranno essere rilevati soloquando entrano nel raggio di azione dei sen-sori. Di conseguenza, l’ACC tarderà a reagire››› fig. 221 . Frenare, se necessario.

Veicoli fermiL’ACC non rileva durante la marcia gli oggettifissi, come la parte finale di una coda o vei-coli in panne.

Se un veicolo rilevato dall’ACC effettua unasvolta o si sposta, e di fronte ad esso si trovaun veicolo fermo, l’ACC non reagirà››› fig. 221 . Frenare, se necessario.

Veicoli che circolano nel senso opposto eveicoli che si incrocianoL’ACC non interviene in caso di veicoli che siavvicinano dalla direzione opposta né veicoliche si incrociano.

Oggetti metalliciOggetti metallici, quali guardrail o piastre uti-lizzate da cantieri stradali, possono confon-dere il sensore radar e provocare reazioni er-rate dell’ACC.

Fattori che possono influenzare il funzio-namento del sensore radarSe il funzionamento del sensore radar do-vesse essere influenzato negativamente dafenomeni come pioggia intensa, nebbia, ne-ve o fango, l’ACC si disattiverà temporanea-mente. Apparirà un relativo messaggio. Senecessario, pulire il sensore ››› fig. 216.

Quando il sensore radar tornerà a funzionarecorrettamente, verrà ripristinata la funziona-lità dell’ACC. Il messaggio si spegnerà e l’ACCpotrà riattivarsi.

In caso di forte riflesso contrario del segnaledel radar, ad esempio in una rimessa interra-ta, il funzionamento dell’ACC potrebbe esse-re influenzato negativamente. CUPRA racco-manda di scollegarlo.

Guida con rimorchioQuando si circola con un rimorchio, l’azionedi regolazione dell’ACC presenta una minoredinamicità.

Freni surriscaldatiSe i freni si scaldano eccessivamente, adesempio in caso di discese lunghe e molto ri-pide, l’ACC potrebbe disattivarsi tempora-neamente. Apparirà un relativo messaggio.In questo caso, non potrà essere attivato ilregolatore automatico della distanza.

Una volta che la temperatura si è abbassata,si potrà tornare ad attivare il regolatore auto-matico della distanza. Il messaggio scompa-rirà. Se il messaggio ACC non disponibileresta accesso per un tempo prolungato, si-gnifica che è presente un guasto. Rivolgersi aun’officina specializzata. CUPRA consiglia dirivolgersi a un rivenditore specializzatoCUPRA o a qualsiasi rivenditore della reteSEAT.

ATTENZIONESe si ignora l’avviso Premere il pedaledel freno, il veicolo potrebbe iniziare amuoversi, tamponando il veicolo che pre-cede. Prima di ripartire, controllare che lastrada sia libera. È possibile che il sensoreradar non rilevi ostacoli che potrebberotrovarsi sul percorso. Ciò può provocare unincidente e gravi lesioni. Se necessario,premere il freno.

282

Sistemi di assistenza per il conducente

Dispositivo di assistenza per ilmantenimento della corsia (La-ne Assist)*

Introduzione al tema

Fig. 222 Nel parabrezza: area del campo visivodella telecamera del dispositivo di assistenza per ilmantenimento della corsia.

Grazie ad una telecamera sul parabrezza, ildispositivo di assistenza per il mantenimentodella corsia rileva possibili linee di divisionedelle corsie. Se il veicolo si avvicina acciden-talmente a una linea di separazione rilevata, ildispositivo informa il conducente con unmovimento di sterzata correttivo. In questomodo si cerca non solo di avvisare il condu-cente, ma anche di mantenere il veicolo al-l’interno della corsia. Questo movimentopuò essere modificato in qualsiasi momento.

Se gli indicatori di direzione sono attivati nonverrà emesso alcun avvertimento, dal mo-mento che il dispositivo di assistenza per ilmantenimento della corsia comprende che ilcambio di corsia è volontario.

Spia di controllo

Diventa gialla

Dispositivo di assistenza per il mantenimento della cor-sia attivato e disponibile.Il sistema non è in grado di riconoscere con precisionela corsia.Consultare pag. 285, Dispositivo di assistenza per ilmantenimento della corsia non disponibile (la spia dicontrollo è gialla).

Diventa verde

Dispositivo di assistenza per il mantenimento della cor-sia attivato e disponibile.

Diventa gialla

Errore nel dispositivo di assistenza per il mantenimentodella corsia. Rivolgersi a un’officina specializzata per si-stemare il guasto.

Quando si accende il quadro, si accendonobrevemente alcune spie di controllo e di av-vertimento per verificare determinate fun-zioni. Dopo alcuni secondi si spengono.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Spie di controllo eavvertimento a pag. 84.

283

Guida

Avvertenze sul display del quadrostrumenti

Fig. 223 Sul display del quadro strumenti: indica-zione sul display del dispositivo di assistenza per ilmantenimento della corsia (esempio 1).

Fig. 224 Sul display del quadro strumenti: indica-zione sul display del dispositivo di assistenza per ilmantenimento della corsia (esempio 2).

Indicazione sul displayfig. 223 : Il dispositivo è attivo, ma nonè disponibile perché non è stato rag-giunto il limite minimo di velocità o per-ché non viene rilevata la segnaleticadella corsia.fig. 223 : Il dispositivo è attivo e dispo-nibile, ha rilevato entrambe le linee della

corsia. In questo momento non sta cor-reggendo la traiettoria.fig. 224 : Il dispositivo è operativo, lalinea evidenziata 1 indica il rischio dioltrepassare involontariamente la lineadi demarcazione della corsia e sta agen-do sullo sterzo per correggere la traiet-toria.fig. 224 : Le due linee evidenziate 1 e

2 si accendono contemporaneamentequando entrambe le linee di demarca-zione della corsia sono state rilevate e lafunzione di guida adattativa nella corsiaè attiva.

Modalità di funzionamento

Vibrazione del volanteLe seguenti situazioni possono provocare lavibrazione del volante e richiedono una gui-da attiva da parte del conducente:

● Quando il valore del grado di servosterzonecessario per mantenere il veicolo all’inter-no della corsia supera il valore massimo difunzionamento del sistema.● Se il sistema non visualizza più le linee dellacorsia durante il funzionamento del servo-sterzo.

284

Sistemi di assistenza per il conducente

Attivare o disattivare il dispositivo di assi-stenza per il mantenimento della corsia● Selezionare l’opzione del menu corrispon-dente tramite il tasto dei sistemi di assistenzaalla guida ››› pag. 82.● OPPURE: Mediante il sistema Easy Con-nect con il tasto > IMPOSTAZIONI > As-sistenza alla guida ››› pag. 85.

Lane Assist con guida adattativa nella cor-siaLa funzione Guida adattativa nellacorsia cerca di indirizzare la traiettoria delveicolo al centro della corsia.

Qualora il conducente tenda a mantenere ilveicolo leggermente spostato rispetto alcentro della corsia, la funzione di guida siadatta alle preferenze del conducente.

● La funzione Guida adattativa nellacorsia si attiva/disattiva nel sistema EasyConnect mediante il tasto > SETUP››› pag. 85.

Autodisattivazione: il dispositivo di assisten-za per il mantenimento della corsia si disatti-va autonomamente qualora il sistema pre-senti un guasto. La spia di controllo si spe-gne.

Funzione Hands-OffIn assenza di attività sul volante, il sistema av-visa il conducente tramite segnali acustici e

un messaggio di testo sul quadro strumentichiedendogli di farsi attivamente carico dellaguida.

Se il conducente non reagisce, il sistema av-visa anche tramite una lieve frenata e, sepresente, attiva la funzione Emergency Assist››› pag. 288.

Nei veicoli privi di Emergency Assist, la fun-zione di guida in corsia verrà disattivata dopoaver emesso gli avvertimenti corrispondential conducente.

Il dispositivo di assistenza per il manteni-mento della corsia è attivo, ma non è di-sponibile (la spia di controllo è gialla)● Se la velocità non supera i 65 km/h(38 mph).● Quando il dispositivo di assistenza per ilmantenimento della corsia non rileva tutte lelinee di demarcazione stradale. Per esempioin caso di segnali per lavori in corso, o a cau-sa della neve, umidità o controluce.● Quando il raggio di una curva è troppo cor-to.● Quando non vi sono indicazioni del fondostradale.● Quando la distanza dalla successiva indica-zione del fondo stradale è troppo elevata.● Quando il dispositivo non rileva alcun mo-vimento chiaro e attivo dello sterzo per mol-to tempo.

● Temporaneamente in caso di guida moltodinamica.● Se l’indicatore di direzione è attivato.● Con il controllo di stabilità ESC in modalitàSport o disattivato.

BSD Plus (Lane Assist con Assistente ango-lo cieco)*La funzione BSD Plus si ottiene attivando lefunzioni Lane Assist e BSD ››› pag. 289. Inquesto caso la funzione Lane Assist amplia lesue funzioni nel modo seguente:

Se il conducente inizia una manovra di spo-stamento sulla corsia, se è presente un vei-colo nel suo angolo cieco:

● La spia sullo specchietto retrovisore cor-rispondente lampeggia anche se non è statoinserito l’indicatore di direzione.● Il volante vibra per avvisare il conducentedel rischio di collisione.● Viene applicata una coppia di rotazionecorrettiva nello sterzo per riportare il veicolonella sua corsia.

Disattivazione del dispositivo di assistenzaper il mantenimento della corsia nelle si-tuazioni seguentiDisattivare il dispositivo di assistenza per ilmantenimento della corsia nei seguenti casi,a causa dei limiti del dispositivo: »

285

Guida

● Quando si richiede una particolare atten-zione alla guida da parte del conducente.● Con una guida sportiva.● In condizioni climatiche sfavorevoli.● Su strade in cattive condizioni.● In aree che presentano lavori in corso.

ATTENZIONENeppure la tecnologia intelligente del di-spositivo di assistenza per il mantenimentodella corsia non può superare i limiti impo-sti dalle leggi della fisica e dalla natura. L’u-so non appropriato o incontrollato del di-spositivo di assistenza per il mantenimentodella corsia può causare lesioni gravi e inci-denti. Il sistema non esenta il conducentedall’obbligo di prestare attenzione alla stra-da.● Adeguare sempre la velocità e la distanzadi sicurezza dai veicoli che precedono allecondizioni di visibilità, meteorologiche, delfondo stradale e del traffico.● Mantenere sempre le mani sul volanteper assere pronti a sterzare in ogni momen-to.● Il dispositivo di assistenza per il manteni-mento della corsia non rileva tutte le indi-cazioni del fondo stradale. Il fondo e lastruttura stradale in cattive condizioni pos-sono essere rilevati erroneamente dal di-spositivo di assistenza per il mantenimentodella corsia. In questi casi, scollegare im-

mediatamente il dispositivo di assistenzaper il mantenimento della corsia.● Rispettare le indicazioni del quadro stru-menti e agire in base ad esse.● Prestare sempre attenzione alla zona cir-costante al veicolo.● Se il campo visivo della telecamera èsporco, coperto o danneggiato, il funziona-mento del dispositivo di assistenza per ilmantenimento della corsia.

AVVISOTenere presente i seguenti punti per noncompromettere il funzionamento del di-spositivo:● Pulire regolarmente il campo visivo dellatelecamera e mantenerlo pulito, senza ne-ve e senza ghiaccio ››› fig. 222.● Non coprire il campo visivo della teleca-mera.● Controllare che il campo visivo della tele-camera del parabrezza non sia danneggia-to.

Avvertenza● Il dispositivo di assistenza per il manteni-mento della corsia è stato sviluppato esclu-sivamente per la marcia su strade con fon-do stabile.● Se il dispositivo di assistenza per il mante-nimento della corsia non funziona come

descritto in questo capitolo, non utilizzarloe rivolgersi a un’officina specializzata.● In caso di guasto al dispositivo, rivolgersiad un’officina specializzata per farlo con-trollare.

Assistente per ingorghi

Descrizione e funzionamento

L’assistente per ingorghi aiuta il conducentea mantenere il veicolo nella propria corsia e acircolare in coda in caso di fermate o trafficolento.

L’assistente per ingorghi è una funzione ag-giuntiva dell’assistente di mantenimento cor-sia (Lane Assist) ››› pag. 283 e concilia le fun-zioni di quest’ultimo con quelle del sistemadi regolazione automatica della velocità(ACC) ››› pag. 274. Leggere quindi con at-tenzione questi due capitoli e tenere presen-ti i limiti dei sistemi e le indicazioni relative adessi.

Funzionamento dell’assistente per ingor-ghiL’assistente per ingorghi è in grado di mante-nere, a una velocità inferiore ai 60 km/h(40 mph), una distanza (temporale) regolataprecedentemente dal conducente rispetto al

286

Sistemi di assistenza per il conducente

veicolo che precede e aiuta a restare nellacorsia ››› .

A tal fine, il sistema controlla automatica-mente l’acceleratore, il freno e lo sterzo; de-celera il veicolo, se necessario, fino a fer-marlo completamente, di fronte a un veico-lo che si ferma; e lo riavvia automaticamentequando il veicolo che precede avanza.

L’assistente per ingorghi è stato progettatounicamente per l’utilizzo in autostrade estrade ampie. Per questo motivo non utiliz-zarlo mai nel traffico urbano.

Requisiti tecnici per utilizzare l’assistenteper ingorghi● L’Assistente di mantenimento corsia deveessere attivato: tasto > IMPOSTAZIONI >Assistenza alla guida > Dispositivodi assistenza per il mantenimentodella corsia (Lane Assist) ››› pag. 85.● La Guida adattativa nella corsia deve esse-re attivata: tasto > IMPOSTAZIONI > As-sistenza alla guida > Dispositivo diassistenza per il mantenimento dellacorsia (Lane Assist)● Il sistema di regolazione automatica dellavelocità (ACC) deve essere collegato e attivo››› pag. 277.● La velocità deve essere inferiore a 60 km/h(38 mph).

L’assistente per ingorghi non è attivo; laspia di controllo dell’assistente di mante-nimento della corsia (Lane Assist) si illumi-na in giallo● Se non viene rispettata una delle condizio-ni menzionate alla pag. 287, Requisiti tecni-ci per utilizzare l’assistente per ingorghi.● Se non si rispetta una delle condizioni ne-cessarie per il funzionamento dell’assistentedi mantenimento corsia (Lane Assist)››› pag. 283.● Se non si rispetta una delle condizioni ne-cessarie per il funzionamento del sistema diregolazione automatica della velocità (ACC)››› pag. 274.

Situazioni in cui è necessario disconnette-re l’assistente per ingorghiA causa dei limiti del sistema, l’assistente peringorghi dovrà essere sempre disattivato neiseguenti casi:

● Quando si richiede una particolare atten-zione alla guida da parte del conducente.● Quando si guida in modo sportivo.● In presenza di condizioni climatiche avver-se (ad esempio, neve o pioggia intensa).● Quando si circola su strade accidentate.● In tratti con presenza di cantieri.● In tragitti urbani.

ATTENZIONELa tecnologia intelligente che include l’as-sistente per ingorghi non può superare i li-miti imposti dalle leggi della fisica e funzio-na unicamente entro i limiti del sistema. Unutilizzo inadeguato o involontario dell’assi-stente per ingorghi può causare incidenti elesioni gravi. Il sistema non esenta il condu-cente dall’obbligo di prestare attenzionealla strada.● Adeguare sempre la velocità e la distanzadi sicurezza rispetto al veicolo precedentealle condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.● Non utilizzare l’assistente per ingorghi intragitti urbani.● Non utilizzare l’assistente per ingorghi incaso di cattiva visibilità, ad esempio in casodi neve, ghiaccio, pioggia o ghiaia, in trattiripidi o scivolosi o in strade inondate.● Non utilizzare mai l’assistente per ingor-ghi per attraversare campi o su strade ster-rate. L’assistente per ingorghi è stato con-cepito solo per l’utilizzo su strade asfaltate.● L’assistente per ingorghi non interviene incaso di persone o animali, né di veicoli cheincrociano trasversalmente o che si avvici-nano nel senso opposto nella stessa corsia.● Se l’assistente per ingorghi non riduce lavelocità in modo sufficiente, frenare il vei-colo immediatamente con il pedale del fre-no. »

287

Guida

● Se il veicolo continua a muoversi anchesenza che lo si desideri dopo la richiesta diintervento del conducente, frenare il veico-lo con il pedale del freno.● Se sul display del quadro strumenti si ri-chiede l’intervento del conducente, ripren-dere immediatamente il controllo del vei-colo.● Mantenere sempre le mani sul volanteper essere pronti a intervenire sullo sterzoin qualsiasi momento. Il conducente hasempre la responsabilità di mantenere ilveicolo nella corsia.● Essere sempre pronti a farsi carico dellaguida (accelerare o frenare).

Avvertenza● Se l’assistente per ingorghi non funzionacome descritto in questo capitolo, non uti-lizzarlo e rivolgersi a un’officina specializ-zata.● Se il sistema presenta un guasto, rivolger-si a un’officina specializzata e richiedereuna verifica.

Assistente per emergenze(Emergency Assist)

Descrizione e funzionamento

L’assistente per emergenze (Emergency As-sist) rileva l’eventuale inattività del condu-cente ed è in grado di mantenere automati-camente il veicolo nella corsia, nonché difermarlo completamente, se necessario. Inquesto modo, il sistema è in grado di aiutareattivamente a evitare incidenti.

L’assistente per emergenze (Emergency As-sist) è una funzione aggiuntiva dell’assistentedi mantenimento corsia (Lane Assist)››› pag. 283 e concilia le funzioni di quest’ul-timo con quelle del sistema di regolazioneautomatica della velocità (ACC) ››› pag. 274.Leggere quindi con attenzione questi duecapitoli e tenere presenti i limiti dei sistemi ele indicazioni relative ad essi.

Funzionamento dell’assistente per emer-genze (Emergency Assist)L’assistente per emergenze rileva l’eventualeinattività del conducente e si rivolge a que-st’ultimo tramite ripetuti avvisi ottici e acusti-ci, nonché colpi di freno, affinché riprenda ilcontrollo attivo del veicolo.

Se il conducente resta inattivo, il sistemaprende automaticamente il controllo dell’ac-celeratore, del freno e dello sterzo per frena-

re il veicolo e mantenerlo nella sua cor-sia ››› . Quando l’assistente per emergenzesta attivamente effettuando una regolazio-ne, si accendono le luci intermittenti diemergenza ››› pag. 121 .

Se lo spazio di frenata è sufficiente, nei casiopportuni il sistema decelera il veicolo fino afermarlo completamente e attiva automati-camente il freno di stazionamento elettroni-co ››› pag. 298.

Collegare e scollegare l’assistente peremergenze (Emergency Assist)L’assistente per emergenze (Emergency As-sist) viene attivato automaticamente all’atti-vazione dell’assistente di mantenimento cor-sia (Lane Assist) ››› pag. 283.

Requisiti tecnici per utilizzare l’assistenteper emergenze (Emergency Assist)● Il sistema di regolazione automatica dellavelocità (ACC) deve essere collegato››› pag. 274.● L’assistente di mantenimento corsia (LaneAssist) deve essere collegato ››› pag. 283.● La leva selettrice dovrà trovarsi in posizio-ne D/S o nella modalità di funzionamentoTiptronic.● Il sistema deve aver rilevato su entrambi ilati del veicolo una linea di delimitazione dicorsia ››› fig. 224.

288

Sistemi di assistenza per il conducente

Le seguenti condizioni possono causare lamancata reazione o la disattivazione auto-matica dell’assistente per emergenze(Emergency Assist):● Se il conducente preme l’acceleratore o ilfreno, o muove il volante.● Se non viene rispettata una delle condizio-ni menzionate alla ››› pag. 288, Requisititecnici per utilizzare l’assistente per emer-genze (Emergency Assist).● Se non si rispetta una delle condizioni ne-cessarie per il funzionamento dell’assistentedi mantenimento corsia (Lane Assist)››› pag. 283.● Se non si rispetta una delle condizioni ne-cessarie per il funzionamento del sistema diregolazione automatica della velocità (ACC)››› pag. 274.

ATTENZIONELa tecnologia intelligente che include l’as-sistente per emergenze (Emergency Assist)non può superare i limiti imposti dalle leggidella fisica e funziona unicamente entro ilimiti del sistema. La responsabilità dellaguida del veicolo è sempre del conducente.● Adeguare sempre la velocità e la distanzadi sicurezza rispetto al veicolo precedentealle condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.

● Mantenere sempre le mani sul volanteper essere pronti a intervenire sullo sterzoin qualsiasi momento.● Di per sé, l’assistente per emergenze nonè in grado di evitare sempre incidenti né le-sioni gravi.● Se il funzionamento dell’assistente peremergenze è limitato, ad esempio, a causadi sporcizia o della regolazione non corret-ta del sistema di regolazione automaticadella velocità (ACC) o della telecamera del-l’assistente di mantenimento corsia (LaneAssist), il sistema intervenire sui freni o sullosterzo in modo inopportuno.● L’assistente per emergenze non intervie-ne in caso di persone o animali, né di veicoliche incrociano trasversalmente o che si av-vicinano nel senso opposto nella stessacorsia.

ATTENZIONEUn intervento inadeguato dell’assistenteper emergenze (Emergency Assist) potreb-be provocare incidenti e lesioni gravi.● Se l’assistente per emergenze non fun-ziona correttamente, disattivare l’assisten-te di mantenimento corsia (Lane Assist)››› pag. 283. In questo modo, viene disatti-vato anche l’assistente per emergenze.● Rivolgersi ad un’officina specializzata erichiedere una verifica del sistema. CUPRAconsiglia di rivolgersi a un rivenditore spe-

cializzato CUPRA o a qualsiasi rivenditoredella rete SEAT.

Avvertenza● Gli interventi automatici sui freni dell’as-sistente per emergenze (Emergency Assist)possono essere interrotti premendo l’acce-leratore o il freno, o muovendo il volante.● Il lampeggio di emergenza acceso auto-maticamente può essere spento premendol’acceleratore o il freno, muovendo il volan-te o premendo l’interruttore del lampeggiodi emergenza.● Se necessario, l’assistente per emergen-ze (Emergency Assist) può decelerare il vei-colo fino a fermarlo completamente.● Se l’assistente per emergenze (Emergen-cy Assist) viene attivato, tornerà ad esseredisponibile solo dopo la disattivazione e lariattivazione del quadro.

Assistente angolo cieco (BSD)con assistente di uscita dal par-cheggio (RCTA)*

Introduzione al tema

L’assistente angolo cieco (BSD) aiuta a rileva-re la situazione del traffico dietro al veicolo. »

289

Guida

L’assistente di uscita dal parcheggio (RCTA)integrato assiste il conducente quando escein retromarcia da un parcheggio in batteria edurante le manovre.

L’assistente angolo cieco non è stato svilup-pato per la guida su strade sconnesse.

ATTENZIONELa tecnologia intelligente che include l’as-sistente angolo cieco (BSD) con assistentedi uscita dal parcheggio (RCTA) non può su-perare i limiti imposti dalle leggi della fisicae funziona unicamente entro i limiti del si-stema. Se l’assistente angolo cieco o l’assi-stente di uscita dal parcheggio viene utiliz-zato con negligenza o involontariamente, sipossono verificare incidenti o gravi lesioni.Il sistema non esenta il conducente dall’ob-bligo di prestare attenzione alla strada.● Adeguare sempre la velocità e la distanzadi sicurezza rispetto al veicolo precedentealle condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.● Mantenere sempre le mani sul volanteper essere pronti a intervenire sullo sterzoin qualsiasi momento.● Prestare attenzione alle spie di controlloche si accendono sugli specchietti retrovi-sori esterni e sul display del quadro stru-menti, e agire a seconda di quanto indicatoda esse.● L’assistente angolo cieco potrebbe reagi-re di fronte a costruzioni speciali ai lati, co-

me ad esempio lastre di protezione elevateo disallineate. In tal caso, potrebbero esse-re indicati avvertimenti erronei.● Non utilizzare mai l’assistente angolo cie-co con assistente di uscita dal parcheggiosu strade sconnesse. L’assistente angolocieco con assistente di uscita dal parcheg-gio non è stato previsto per l’uso su stradesconnesse.● Prestare sempre attenzione alla zona cir-costante al veicolo.● Non utilizzare mai l’assistente angolo cie-co né l’assistente di uscita dal parcheggiose i sensori del radar sono sporchi.● Sotto i raggi solari, le spie di controllo de-gli specchietti retrovisori esterni potrebbe-ro vedersi in modo limitato.

AVVISO● I sensori radar del paraurti posteriorepossono essere danneggiati o spostati se ri-cevono un colpo, ad esempio durante ilparcheggio o l’uscita dal parcheggio. Diconseguenza, il sistema può disattivarsi au-tomaticamente o il suo funzionamento puòessere compromesso.● Per garantire il corretto funzionamentodei sensori radar, mantenere il paraurti po-steriore libero da neve o gelo e non coprir-lo.● Il paraurti posteriore dovrà essere verni-ciato solo con le vernici autorizzate daCUPRA. Se si utilizzano altre vernici, l’assi-

stente angolo cieco potrebbe funzionare inmodo limitato o non corretto.

AvvertenzaSe l’assistente angolo cieco con assistentedi uscita dal parcheggio non funziona comedescritto in questo capitolo, non utilizzarloe rivolgersi a un’officina specializzata.

Spie di controllo

Spia di controllo sugli specchietti retrovi-sori esterni:

Si accende

Si accende una volta brevemente: l’assistente angolocieco è attivato e pronto a funzionare.

Si accende: l’assistente angolo cieco rileva un veicolonell’angolo cieco.

Lampeggia

È stato rilevato un veicolo nell’angolo cieco e inoltre èstato attivato l’indicatore di direzione nel senso del vei-colo rilevato ››› .

Sui veicoli dotati di assistente di mantenimento corsia››› pag. 283, viene visualizzato l’avvertimento di ab-bandono della corsia anche se l’indicatore di direzionenon è stato azionato (assistente angolo cieco “Plus”).

Le spie si accendono all’accensione del qua-dro e si devono spegnere dopo circa 2

290

Sistemi di assistenza per il conducente

secondi, che corrispondono al tempo ne-cessario per il controllo del funzionamento.

Se non è presente alcuna indicazione daparte della spia di controllo sullo specchiettoretrovisore esterno, significa che in questomomento l’assistente angolo cieco non rile-va nessun altro veicolo nelle vicinanze ››› .

Quando l’anabbagliante è acceso, l’intensitàcon cui si accendono le spie di controllo su-gli specchietti retrovisori esterni si attenua(modalità notturna).

ATTENZIONESe si ignorano le spie di avvertimento acce-se e i messaggi corrispondenti, il veicolopotrebbe fermarsi nel traffico, e potrebbe-ro verificarsi incidenti e lesioni gravi.● Non ignorare mai le spie di avvertimentoné i messaggi.● Eseguire le operazioni necessarie.

AVVISOSe le spie di controllo accese e i messaggicorrispondenti vengono ignorati, possonoverificarsi danni al veicolo.

Assistente angolo cieco (BSD)

Fig. 225 Sugli specchietti retrovisori esterni: indi-cazione dell’assistente angolo cieco.

Fig. 226 Vista posteriore del veicolo: zone dei sen-sori radar.

L’assistente angolo cieco vigila l’area situatadietro al veicolo tramite alcuni sensori radar››› fig. 226. Pertanto, il sistema misura la di-stanza e la differenza di velocità rispetto adaltri veicoli. L’assistente angolo cieco nonfunziona a velocità inferiori a circa 15 km/h(9 mph). Il sistema informa il conducentemediante segnali ottici sugli specchietti re-trovisori esterni.

Indicazione sullo specchietto retrovisoreesternoLa spia di controllo (immagine ingrandita)comunica sullo specchietto retrovisoreesterno corrispondente ››› fig. 225 la situa-zione del traffico, se viene considerata criti-ca. La spia di controllo dello specchietto re-trovisore esterno sinistro informa sulla situa-zione del traffico sul lato sinistro del veicolo,e la spia di controllo dello specchietto »

291

Guida

retrovisore esterno destro sulla situazionedel traffico sul lato destro.

In caso di finestrini oscurati o con lastreoscuranti montate in un secondo momento,le indicazioni dello specchietto retrovisoreesterno potrebbero non essere percepitecon chiarezza o correttamente.

Mantenere puliti gli specchietti retrovisoriesterni, rimuovendo neve o ghiaccio, e noncoprirli con adesivi o elementi simili.

Sensori radarI sensori radar si trovano alla sinistra e alladestra dietro al paraurti posteriore e non so-no visibili da fuori ››› fig. 226. I sensori sorve-gliano la zona dell’angolo cieco, così come iltraffico presente nella parte posteriore delveicolo ››› fig. 227, ››› fig. 228. La zona ai latidel veicolo si estende un po’ più in là dellalarghezza di una corsia.

L’ampiezza di una corsia non viene indivi-duata individualmente, ma è prefissata nel si-stema. Se si circola su corsie strette o inmezzo a due corsie, le indicazioni potrebbe-ro essere erronee. Il veicolo potrebbe inoltrerilevare veicoli che circolano sulla corsia suc-cessiva a quella adiacente (se presente) op-pure oggetti fissi, come lastre di protezione,e mostrare un’indicazione erronea.

292

Sistemi di assistenza per il conducente

Situazioni di marcia

Fig. 227 Rappresentazione schematica: Situa-zione in un sorpasso con traffico sulla parte poste-riore. Indicazione dell’assistente angolo ciecosullo specchietto retrovisore esterno sinistro.

Fig. 228 Rappresentazione schematica: Situa-zione in un sorpasso e incorporamento successivoalla corsia destra. Indicazione dell’assistente an-golo cieco sullo specchietto retrovisore esternodestro.

Nelle seguenti situazioni viene mostrataun’indicazione sullo specchietto retrovisoreesterno ››› fig. 227 (freccia) o ››› fig. 228 (freccia):

● Quando si viene sorpassati da un altro vei-colo ››› fig. 227 .● Quando si sorpassa un altro veicolo››› fig. 228 con una differenza di velocità dicirca 10 km/h (6 mph). Se il sorpasso è note-

volmente più rapido, non viene fornita alcu-na indicazione.

Più sarà elevata la velocità con cui si avvicinaun veicolo, prima verrà mostrata l’indicazio-ne sullo specchietto retrovisore esterno, poi-ché l’assistente angolo cieco prende in con-siderazione la differenza di velocità rispettoad altri veicoli. Ecco perché, nonostante ladistanza rispetto a un altro veicolo sia identi-

ca, l’indicazione verrà mostrata in alcuni casiprima e in altri più tardi.

Limitazioni fisiche e inerenti al sistemaIn determinate situazioni di marcia è possibi-le che l’assistente angolo cieco non interpre-ti correttamente la situazione del traffico. Adesempio nelle situazioni seguenti:

● in curve strette; »293

Guida

● in caso di corsie di ampiezza diversa;● in cima alle salite;● in caso di condizioni meteorologiche sfa-vorevoli;● in caso di costruzioni speciali ai lati, comead esempio lastre di protezione alte o disalli-neate.

Assistente di uscita dal parcheggio(RCTA)

Fig. 229 Rappresentazione schematica dell’assi-stente di uscita dal parcheggio: zona vigilata attor-no al veicolo che sta uscendo dal parcheggio.

L’assistente di uscita dal parcheggio controllacon i sensori radar situati sul paraurti poste-

riore ››› fig. 226 il traffico in senso trasversaledalla situata dietro il veicolo quando si escein retromarcia da un parcheggio in batteria odurante manovre, ad esempio in situazioni dicattiva visibilità.

Quando il sistema rileva un utente della stra-da che si avvicina alla parte posteriore delveicolo ››› fig. 229, viene emesso un segnaleacustico.

Oltre al segnale acustico, il conducente vie-ne informato tramite un segnale visivo sul di-splay del sistema infotainment. Tale segnaleviene mostrato con una fascia rossa nellaparte posteriore dell’immagine del veicolosul display del sistema infotainment. La fasciamostra il lato del veicolo a cui si avvicina iltraffico in senso trasversale.1)

Intervento automatico sui freni per ridurrei danniSe l’assistente di uscita dal parcheggio rilevaun utente della strada che si avvicina alla par-te posteriore del veicolo senza che il condu-cente prema il freno, il sistema effettua unintervento automatico sui freni.

Il sistema di uscita dal parcheggio assiste ilconducente intervenendo automaticamentesui freni per ridurre i danni. L’intervento au-tomatico dei freni avviene quando si guida in

retromarcia a una velocità di circa 1-12 km/h(1-7 mph). Dopo aver rilevato che il veicolo èfermo, il sistema ferma il veicolo per circa 2secondi.

Dopo un intervento automatico sui freni perridurre i danni, devono trascorrere 10 secon-di circa prima che il sistema possa effettuareun altro intervento automatico sui freni.

L’intervento automatico sui freni può essereinterrotto premendo con forza il pedale del-l’acceleratore o il pedale del freno, ripren-dendo così il controllo del veicolo.

ATTENZIONELa tecnologia intelligente che include l’as-sistente di uscita dal parcheggio non puòsuperare i limiti imposti dalle leggi della fisi-ca e funziona unicamente entro i limiti delsistema. La funzione di assistenza del siste-ma di parcheggio assistito non deve indurrea correre alcun rischio. Il sistema non esen-ta il conducente dall’obbligo di prestare at-tenzione alla strada.● Non utilizzare mai il sistema quando la vi-sibilità è limitata o in situazioni di trafficocomplicate, ad esempio in strade moltotransitate o per attraversare varie corsie.● Tenere sempre sotto controllo la zonacircostante al veicolo, poiché di frequente il

1) Solo in caso di veicolo equipaggiato con siste-ma di parcheggio.

294

Sistemi di assistenza per il conducente

sistema non rileva con sicurezza, ad esem-pio, biciclette o pedoni.● L’assistente di uscita dal parcheggio nonfrena sempre da solo il veicolo fino ad arre-starlo completamente.

Uso dell’assistente angolo cieco (BSD)con assistente di uscita dal parcheggio(RCTA)

Attivare e disattivare l’assistente angolocieco (BSD) con assistente di uscita dalparcheggio (RCTA)L’assistente angolo cieco con assistente diuscita dal parcheggio può essere attivato edisattivato accedendo al menu Assistentidel display del quadro strumenti tramite i co-mandi sul volante. Nel caso in cui il veicolosia dotato di telecamera multifunzione, èpossibile accedere anche tramite il tasto deisistemi di assistenza alla guida situato sullaleva degli abbaglianti.

Aprire il menu Assistenti● Ang. cieco● Exit Assist

Se la casella di controllo del quadro stru-menti è contrassegnata , la funzione si atti-verà automaticamente quando si accende ilquadro.

Non appena l’assistente angolo cieco saràpronto a funzionare, si accenderà breve-mente l’indicazione sugli specchietti retrovi-sori esterni come conferma.

L’ultima regolazione effettuata sul sistemaresterà attiva al momento della riaccensionedel quadro.

Se l’assistente angolo cieco si è disattivatoautomaticamente, il sistema potrà essereriavviato solo dopo aver spento e riacceso ilquadro.

Disattivazione automatica dell’assistenteangolo cieco (BSD)I sensori radar dell’assistente angolo ciecocon assistente di uscita dal parcheggio siscollegano automaticamente quando, tra al-tre cose, viene rilevato che uno dei sensori ècoperto in modo permanente. Ciò può avve-nire ad esempio se davanti ai sensori è pre-sente uno strato di ghiaccio o neve.

Sul display del quadro strumenti appare unmessaggio corrispondente.

Guida con rimorchioL’assistente angolo cieco e l’assistente diuscita dal parcheggio si disattivano automa-ticamente e non possono essere attivati se ilgancio per rimorchio montato di serie è col-legato elettricamente ad un rimorchio o di-spositivo simile.

Non appena il conducente parte con un ri-morchio collegato elettricamente al veicolo,appare un messaggio sul display del quadrostrumenti che indica che l’assistente angolocieco e l’assistente di uscita dal parcheggiosono disattivati. Una volta sganciato il rimor-chio dal veicolo, se si desidera utilizzare l’as-sistente angolo cieco e l’assistente di uscitadal parcheggio, sarà necessario attivarli dinuovo nel menu corrispondente.

Se il gancio per rimorchio non è installato diserie, l’assistente angolo cieco e l’assistentedi uscita dal parcheggio dovranno essere di-sattivati manualmente quando si circola conrimorchio.

295

Guida

Frenare e parcheggiare

Impianto frenante

Spie di controllo

Diventa rossa

Livello del liquido dei freni troppo basso ››› pag. 349, oguasto nell’impianto frenante. Non rimettersi in marcia!

Diventa rossa

Freno di stazionamento elettronico ››› pag. 298.Non appena si disinserisce il freno di stazionamentoelettronico, la spia si spegne.

Diventa verde

Funzione Auto Hold attivata ››› pag. 299.

Diventa gialla

Pastiglie del freno anteriori usurate.Rivolgersi a un’officina specializzata.

ATTENZIONE● Se la spia dell’impianto dei freni non sispegne o si accende durante la marcia, si-gnifica che il livello del liquido dei freni ètroppo basso e può comportare un pericolod’incidente ››› pag. 349, Liquido dei freni.

Fermare il veicolo e non ripartire. Farsi aiu-tare da personale specializzato.● L’accensione contemporanea della spiadell’ABS e della spia dell’impianto freni può segnalare un guasto nella funzionedi regolazione dell’ABS. In questo caso leruote posteriori possono bloccarsi. In de-terminate circostanze, la parte posterioredel veicolo potrebbe slittare, con il pericolodi perdere il controllo. Fermarsi e farsi aiu-tare da personale specializzato.● Se si accende la spia , da sola o in com-binazione con un messaggio sul display delquadro strumenti, rivolgersi immediata-mente ad un’officina specializzata per farcontrollare le pastiglie dei freni o sostituirequelle usurate.

Informazioni sui freni

Pastiglie dei freni nuovePer i primi 200/300 km (100/200 miglia) lepastiglie dei freni nuove non hanno ancoraraggiunto la capacità massima di frenatura,dovendo prima “assestarsi” . Il ridotto effettofrenante si può tuttavia compensare eserci-tando una maggiore pressione sul pedale delfreno. Evitare di sovraccaricare i freni duran-te il rodaggio.

UsuraL’usura delle pastiglie dei freni è stretta-mente legata alle condizioni di impiego delveicolo e allo stile di guida. Ciò avviene prin-cipalmente nel traffico urbano e nei tragittibrevi, o con una guida molto sportiva.

In base alla velocità, alla forza frenante e allecondizioni ambientali (ad esempio, tempe-ratura, umidità dell’aria) possono verificarsirumori nella frenata.

Guida sul bagnato o con sale antineveIn determinati casi (ad esempio, quando siguadano zone inondate, in caso di forti ac-quazzoni o dopo aver lavato il veicolo) la fre-nata potrebbe essere ritardata poiché i dischie le pastiglie sono umidi, o, in inverno, con-gelati. In questi casi i freni devono prima es-sere “asciugati” effettuando apposite e ripe-tute frenate.

Procedendo a forte velocità e con i tergicri-stalli attivati, le pastiglie dei freni toccanobrevemente i dischi dei freni. Ciò avviene aintervalli regolari, in forma impercettibile peril conducente, per migliorare il tempo di ri-sposta dei freni quando sono bagnati.

Anche su tratti dove è stato sparso del saleantineve l’azione frenante può essere ritar-data se i freni non sono stati usati per un cer-to tempo. Lo strato di sale formatosi sui di-schi e sulle pastiglie dovrà prima essere ri-mosso frenando.

296

Frenare e parcheggiare

RuggineLunghi periodi di rimessaggio, basso chilo-metraggio e scarse sollecitazioni sono spes-so causa di ruggine sui dischi e deposito disporco sulle pastiglie.

Quando i freni vengono sollecitati poco o inpresenza di ruggine superficiale consigliamodi "pulire" dischi e pastiglie frenando in modobrusco più volte a velocità sostenuta ››› .

Guasto all’impianto dei freniSe si nota che la corsa del pedale è aumen-tata improvvisamente, è possibile che unodei due circuiti nell’impianto dei freni abbiasmesso di funzionare. Raggiungere imme-diatamente l’officina specializzata più vicinae far riparare il guasto. Procedere a velocitàridotta, tenendo conto del fatto che gli spazidi frenata sono più lunghi e la pressione daesercitare sul pedale dei freni è maggiore.

Livello basso del liquido freniSe il livello del liquido freni è troppo basso sipossono verificare dei malfunzionamentidell’impianto dei freni. Il livello del liquidofreni è controllato elettronicamente.

ServofrenoIl servofreno fa aumentare la pressione eser-citata dal conducente sul pedale del freno.Funziona soltanto a motore avviato.

ATTENZIONEQualsiasi anomalia nell’impianto frenantepuò aumentare lo spazio di frenata con ilconseguente rischio di incidente.● Le pastiglie e i dischi del freno raggiungo-no il loro normale livello di attrito solo dopoi primi 200 chilometri (124 miglia). Questoeffetto frenante leggermente ridotto puòessere compensato esercitando una mag-giore pressione sul pedale del freno.● L’effetto frenante può essere ritardato seil manto stradale è stato cosparso di sale.● In pendenza, i freni possono surriscaldar-si se utilizzati in eccesso. Prima di affronta-re un tratto in forte pendenza, diminuire lavelocità e scalare di una marcia o portare laleva selettrice in una posizione corrispon-dente ad un rapporto più basso. Così, si puòsfruttare l’effetto frenante del motore e ri-durre le sollecitazioni sui freni.● Una pressione lieve e costante sui freni dàluogo al surriscaldamento dei freni e ad unconseguente aumento dello spazio di fre-nata. Si raccomanda pertanto di frenare adintervalli.● Agire sul freno per pulire l’impianto deifreni solo quando le condizioni del trafficolo consentano. Non mettere a rischio gli al-tri utenti della strada: pericolo di incidente.● Non mettere mai in movimento il veicoloa motore spento. Lo spazio di frenata au-menta sensibilmente quando il servofrenoè disattivato.

● Se il freno è sottoposto a forti sollecita-zioni, potrebbero formarsi bolle di vaporenei tubi dell’impianto frenante. Questo diconseguenza riduce l’effetto frenante.● Spoiler anteriori non di serie o danneg-giati possono ridurre l’afflusso di aria ai fre-ni, causando così il surriscaldamento deifreni stessi. Prima di acquistare degli acces-sori occorre osservare le avvertenze corri-spondenti.

AVVISO● Non lasciare mai il piede appoggiato sulpedale durante la marcia, facendo così“strisciare” le pastiglie sui dischi. Infatti, inquesto modo, i dischi si surriscaldano e so-no soggetti a una maggiore usura. Ciò com-porta inoltre un allungamento dello spaziodi frenata.● Prima di affrontare un tratto in forte pen-denza diminuire la velocità e scalare di unamarcia. Si può così sfruttare l’effetto fre-nante del motore e ridurre le sollecitazionisui freni. Se nonostante ciò si rende neces-sario il ricorso ai freni, non tenere il pedalecostantemente premuto ma azionarlo adintervalli.

Avvertenza● Nel caso in cui il servofreno non sia infunzione, ad esempio quando il veicolo vie-ne trainato oppure quando il servofrenostesso è guasto, la pressione da esercitare »

297

Guida

sul pedale dei freni è notevolmente mag-giore rispetto alla norma.● Se sul veicolo vengono montati in un se-condo momento uno spoiler anteriore, deicopricerchi o simili, assicurarsi che la venti-lazione delle ruote anteriori non risulticompromessa: ciò potrebbe comportare unsurriscaldamento dei freni.

Freno di stazionamento elettronico

Fig. 230 Nella parte inferiore della console centra-le: tasto del freno di stazionamento elettronico.

Il freno di stazionamento elettronico sosti-tuisce il freno a mano.

Attivare il freno di stazionamento elettro-nico .Il freno di stazionamento elettronico può es-sere inserito a condizione che il veicolo siafermo, anche con il quadro disattivato. Inne-

starlo ogni volta che si scende dal veicolo olo si parcheggia.

● Tirare il tasto ››› fig. 230 e mantenerlo inquesta posizione.● Il freno di stazionamento è inserito quandosi accendono la spia di controllo del tasto››› fig. 230 (freccia) e la spia di controllo ros-sa sul quadro strumenti.● Rilasciare il tasto.

Disconnettere il freno di stazionamentoelettronico● Accendere il quadro.● Premere il tasto ››› fig. 230. Al contem-po premere con vigore il pedale del freno o,se il motore è in marcia, premere leggermen-te il pedale dell’acceleratore.● La spia di controllo del tasto ››› fig. 230(freccia) e la spia di controllo rossa sulquadro strumenti si spengono.

Disinserimento automatico del freno distazionamento elettronico alla partenzaIl freno di stazionamento elettronico si disin-serisce automaticamente alla partenza se,con la porta del conducente chiusa e la cin-tura di sicurezza del conducente allacciata, siverifica una delle seguenti condizioni:

● Si ingrana un rapporto di marce o si cambiamarcia e si preme leggermente il pedale del-l’acceleratore.

● Per agevolare determinate manovre sonopreviste eccezioni che consentono il disinse-rimento automatico del freno di staziona-mento anche se il conducente non ha la cin-tura di sicurezza allacciata.

Si può evitare il disinserimento automaticodel freno di stazionamento mantenendo ti-rato verso l’alto il tasto ››› fig. 230 alla par-tenza.

Il freno di stazionamento elettronico non sidisinserisce fino a che non si rilascia il ta-sto . In questo modo è possibile agevolarela partenza quando si traina una massa ele-vata ››› pag. 326.

Inserimento automatico del freno di sta-zionamento elettronico alla partenzaNei veicoli con cambio automatico, il freno distazionamento elettronico si inserisce auto-maticamente quando si esce dal veicolo se:

● La leva selettrice si trova in posizione D/S oR o nella modalità di funzionamento Tiptro-nic.● Y: il veicolo è fermo.● Y: la porta del conducente è aperta.

Funzione freno di emergenzaUtilizzare la funzionalità del freno di emer-genza solo se non è possibile fermare il vei-colo con il freno a pedale ››› .

298

Frenare e parcheggiare

● Tirare il tasto ››› fig. 230 e mantenerlo inquesta posizione per frenare il veicolo ener-gicamente. Contemporaneamente si udiràun segnale acustico di avvertimento.● Per interrompere la frenata, rilasciare il ta-sto o accelerare.

ATTENZIONESe si utilizza il freno di stazionamento elet-tronico in modo inadeguato, si possonocausare incidenti e lesioni gravi.● Non utilizzare mai il freno di staziona-mento elettronico per frenare il veicolo, ameno che si tratti di un’emergenza. Lo spa-zio di frenata può essere considerevolmen-te più lungo, dato che, in certe circostanze,frenano solo le ruote posteriori. Utilizzaresempre il freno a pedale.● Non accelerare mai dal vano motore se èstato selezionato un rapporto di marce o seè stata inserita una marcia e il motore stafunzionando. Il veicolo potrebbe mettersiin moto anche con il freno di stazionamen-to elettronico inserito.

AVVISOPer evitare che il veicolo si muova involon-tariamente quando è parcheggiato, inserireprima il freno di stazionamento elettronicoe quindi ritirare il piede dal pedale del fre-no.

Avvertenza● Se la batteria del veicolo è scarica, non èpossibile disinserire il freno di staziona-mento elettronico. Utilizzare l’aiuto all’av-vio ››› pag. 49.● L’inserimento e il disinserimento del fre-no di stazionamento elettronico possonoprovocare rumori.● Se il freno di stazionamento elettroniconon viene utilizzato per diverso tempo, il si-stema esegue di quando in quando proveautomatiche e udibili sul veicolo parcheg-giato.

Funzione Auto Hold

Fig. 231 Nella parte inferiore della console centra-le: tasto della funzione Auto Hold.

La spia di controllo del tasto ››› fig. 231 re-sta accesa quando la funzione Auto Hold èattivata.

Se attivata, la funzione Auto Hold assiste ilconducente quando occorre fermare il vei-colo con una frequenza elevata o per breviperiodi con il motore acceso: ad esempio, inuna salita, durante l’attesa a un semaforo o insituazioni di traffico intenso con fermate in-termittenti.

Se attivata, la funzione Auto Hold impedisceautomaticamente al veicolo fermo di muo-versi, senza che sia necessario premere il pe-dale del freno.

Dopo aver rilevato che il veicolo è fermo, eche il pedale del freno è stato rilasciato, lafunzione Auto Hold trattiene il veicolo. Èpossibile togliere il piede dal pedale del fre-no.

Quando il conducente tocca leggermente ilpedale dell’acceleratore o accelera per con-tinuare la marcia, la funzione Auto Hold rila-scia nuovamente il freno. Il veicolo si mette inmovimento a seconda della pendenza dellacarreggiata.

Se nel veicolo fermo viene modificata unadelle condizioni richieste dalla funzione Au-to Hold, tale funzione si disattiva e la spia deltasto si spegne ››› fig. 231. Il freno di stazio-namento elettronico si attiva automatica-mente, se necessario, per parcheggiare ilveicolo in modo sicuro ››› . »

299

Guida

Condizioni per mantenere il veicolo fermocon la funzione Auto Hold● La porta del conducente è chiusa.● La cintura di sicurezza del conducente de-ve essere allacciata.● Il motore è acceso.

Attivazione e disattivazione della funzioneAuto HoldPremere il tasto ››› . La spia del tasto sispegne quando la funzione Auto Hold vienedisattivata.

Attivazione e disattivazione automaticadella funzione Auto HoldSe, prima di spegnere il quadro, è stata atti-vata la funzione Auto Hold con il tasto , lafunzione verrà attivata alla riaccensione delquadro.

Se la funzione Auto Hold non è stata attivata,resterà automaticamente disattivata alla suc-cessiva accensione del quadro.

La funzione Auto Hold si attiva automati-camente se sono soddisfatte le seguenticondizioni (tutti i punti devono essere sod-disfatti allo stesso tempo ››› ):

Il veicolo è mantenuto fermo con il pe-dale del freno in piano o in pendenza.Il motore gira “correttamente”.

1.

2.

La funzione Auto Hold viene disattivataautomaticamente se sono soddisfatte leseguenti condizioni:

Se non viene rispettata una delle condi-zioni menzionate alla ››› pag. 300, Con-dizioni per mantenere il veicolo fermocon la funzione Auto Hold.Se il motore funziona in modo irregolareo presenta qualche anomalia.Se il motore si spegne o scende di giri.Se si preme l’acceleratoreSe uno degli pneumatici ha un contattominimo con il terreno, ad esempio supercorsi molto accidentati.

ATTENZIONELa tecnologia intelligente della funzioneAuto Hold non può ovviare ai limiti impostidalle leggi fisiche e funziona unicamenteentro i limiti del sistema. Il maggior comfortofferto dalla funzione Auto Hold non dovràmai indurre a correre rischi che possanocompromettere la sicurezza.● È categoricamente proibito uscire dal vei-colo mentre il motore è acceso e la funzio-ne Auto Hold è attivata.● Non sempre la funzione Auto Hold puòmantenere fermo il veicolo in salita o fre-narlo sufficientemente in discesa (adesempio, in caso di superfici ghiacciate oscivolose).

1.

2.

3.4.5.

AvvertenzaPrima di entrare in un tunnel di autolavag-gio, disattivare sempre la funzione Au-to Hold, dato che, qualora si attivasse auto-maticamente il freno di stazionamentoelettronico, potrebbero verificarsi dei dan-ni.

Sistemi di stabilizzazione e as-sistenza alla frenata

Spie di controllo

Si accende

Anomalia nell’ESC o nell’ABS, o disconnessione causa-ta dal sistema.L’ESC funziona in combinazione con l’ABS, se l’ABSnon funziona, si accende anche la spia.

Lampeggia

ESC o ASR attivi.

Si accende

ESC in modalità Sport ››› pag. 303.

Oppure: ESC disattivato manualmente.

300

Frenare e parcheggiare

Si accende

Anomalia nell’ABS o non funziona.

Le spie si accendono simultaneamente al-l’accensione del quadro e si devono spegne-re dopo circa 2 secondi, che corrispondonoal tempo necessario per il controllo del fun-zionamento.

Sistemi di assistenza alla frenata

Controllo elettronico della stabilità (ESC)L’ESC contribuisce a migliorare la sicurezza.Riduce il rischio di derapare e migliora la sta-bilità del veicolo. L’ESC rileva situazioni limiteche possono crearsi durante la guida, come ilsovrasterzo o il sottosterzo del veicolo, o lamancanza di aderenza delle ruote motrici.Mediante un mirato intervento sui freni o sul-la coppia motrice il veicolo viene stabilizzato.Durante l’intervento dell’ESC, nel quadrostrumenti lampeggia la spia .

L’ESC comprende il sistema antibloccaggio(ABS), l’assistente di frenata (HBA), la regola-zione antislittamento (ASR), il blocco elettro-nico del differenziale (EDS), la gestione elet-tronica della coppia motrice (XDS) e la stabi-lizzazione del rimorchio al traino*.

Inoltre, l’ESC contribuisce alla stabilità delveicolo modificando la coppia di rotazione.

L’ASR si può disattivare in quei casi in cui sivuole che le ruote slittino ››› pag. 303.

Sistema antibloccaggio (ABS)L’ABS impedisce il bloccaggio delle ruote infrenata quasi fino al completo arresto delveicolo. Il veicolo resta perciò direzionabileanche in caso di frenata brusca. Mantenerepremuto il pedale del freno senza interruzio-ni (non premere e rilasciare ripetutamente).L’intervento dell’ABS sarà avvertibile attra-verso la vibrazione del pedale del freno.

Eventuali modifiche al telaio o all’impiantodei freni possono pregiudicare fortemente ilcorretto funzionamento dell’ABS.

Assistente di frenata (HBA)L’assistente di frenata può ridurre lo spazio difrenata. Se, in situazioni di emergenza, ilconducente aziona il pedale del freno in mo-do repentino, il dispositivo aumenta automa-ticamente la forza frenante. Il pedale del fre-no va tenuto premuto fintanto che la situa-zione di pericolo non viene meno.

Regolazione antislittamento in fase di tra-zione (ASR)L’ASR riduce la forza motrice adattandola allecondizioni del fondo stradale nel caso in cuile ruote del veicolo, in fase di trazione, per-dano aderenza. Questa regolazione automa-

tica assiste il conducente in fase di partenza,accelerazione e in salita.

Blocco elettronico del differenziale (EDS)L’EDS frena un’eventuale ruota che giri avuoto trasferendo la sua forza all’altra ruotamotrice. Questa regolazione automaticafunziona fino ad una velocità di circa100 km/h (62 mph).

Per impedire che il disco della ruota frenatasi surriscaldi, l’EDS si disattiva automatica-mente quando la sollecitazione è particolar-mente forte. Il funzionamento del veicolonon risulta compromesso. L’EDS si riattivaautomaticamente, non appena il freno si èraffreddato.

Stabilizzazione del rimorchio*Se si guida il veicolo con un rimorchio, valequanto segue: l’insieme del treno tende ge-neralmente a oscillare. Quando il rimorchiotrasferisce le sue oscillazioni al veicolo el’ESC le rileva, opererà automaticamente fre-nando il treno nei limiti del sistema e dandostabilità all’insieme. La funzione di stabilizza-zione rimorchio non è disponibile in tutti iPaesi ››› pag. 333.

Gestione elettronica della coppia motrice(XDS)Quando si percorre una curva, il differenzialedell’asse motore permette alla ruota esterna »

301

Guida

di girare ad una velocità maggiore rispetto aquella interna. In questo modo la ruota chegira a maggior velocità (esterna) riceve menocoppia motrice rispetto a quella interna.Questo può causare a volte lo slittamentodella ruota interna a causa della eccessivacoppia che viene trasmessa in alcune occa-sioni. Invece la ruota esterna riceve una cop-pia inferiore a quella che potrebbe trasmet-tere. Questo effetto può provocare la perditadi aderenza nell’asse motore, dell’avantreno,che si trasforma in sottosterzata o “allarga-mento” della traiettoria.

L’XDS è capace, tramite i sensori ed i segnalidell’ESC, di rilevare e correggere questo ef-fetto.

Il sistema XDS, tramite l’ESC, frenerà la ruoteinterne e bilancerà l’eccesso di coppia mo-trice della ruota motrice interna. Ciò per-metterà di seguire la traiettoria disegnatacon maggiore precisione.

L’XDS interagisce con l’ESC ed è sempre atti-vo, anche se l’ASR è scollegato o l’ESC è inmodalità Sport o scollegato.

Sistema di frenata anti collisione multiplaIl sistema di frenata anti collisione multiplapuò aiutare il conducente in caso di inciden-te, intervenendo con una frenata che bloccail movimento incontrollato del veicolo e chepotrebbe causare altre collisioni.

Il sistema di frenata anti collisione funziona incaso di incidente frontale, laterale e poste-riore, quando il sistema di controllo dellacentralina airbag accerta il livello di attivazio-ne e l’incidente avviene a una velocità supe-riore a 10 km/h (6 mph). L’ESC frena auto-maticamente il veicolo, purché durante l’in-cidente non siano stati danneggiati l’ESCstesso, l’impianto idraulico del freno e la retedi bordo.

Durante un incidente, le seguenti azioni con-trollano la frenata automatica:

● Quando il conducente preme l’accelerato-re, non si verifica la frenata automatica.● Quando la pressione della frenata causatadalla pressione sul pedale del freno è supe-riore alla pressione di frenata del sistema, ilveicolo frenerà manualmente.● Se è presente un’anomalia nell’ESC, il si-stema di frenata anti collisione multipla nonsarà in funzione.

ATTENZIONEGuidando a velocità elevata su fondo gela-to, scivoloso o bagnato è possibile perdereil controllo sul veicolo, il che potrebbe pro-vocare lesioni gravi al conducente e ai pas-seggeri.● Nemmeno i sistemi ESC, ABS, ASR, EDS ola gestione elettronica della coppia motricesono in grado di superare i limiti impostidalle leggi della fisica. Ciò vale soprattutto

se il fondo stradale è ghiacciato o bagnato.Se si entra nella fascia di intervento dei si-stemi, è segno che la velocità deve essereimmediatamente adeguata alle condizionidel fondo stradale e del traffico. L’incre-mento dei sistemi di sicurezza non deve in-durre a correre rischi. Altrimenti esiste il ri-schio di provocare un incidente.● L’elevata velocità contribuisce ad aumen-tare il rischio di incidenti soprattutto in cur-va, quando il fondo stradale è sdrucciolevo-le e quando la distanza dal veicolo che pre-cede è molto ridotta. I sistemi ESC, ABS, as-sistente di frenata, EDS o la gestione elet-tronica della coppia motrice non sono ingrado di impedire eventuali incidenti: ri-schio di causare incidenti!● Accelerare con prudenza su fondi scivo-losi (ad esempio, con ghiaccio e neve). Aseconda dei sistemi di regolazione, le ruotemotrici possono arrivare a scivolare, com-promettendo la stabilità della marcia: ri-schio d’incidente!

Avvertenza● L’ABS e l’ASR interverranno senza proble-mi se gli pneumatici delle quattro ruote so-no identici. Eventuali differenze nella cir-conferenza potrebbero infatti causare unariduzione della potenza del motore.● Le regolazioni dei sistemi appena descrit-ti possono essere rumorose.

302

Frenare e parcheggiare

● Se si illumina la spia o , può esserepresente un’anomalia ››› pag. 82.● Eventuali modifiche apportate al veicolo(per esempio modifiche al motore, all’im-pianto dei freni, all’avantreno/retrotreno ol’uso di un’altra combinazione di ruo-te/pneumatici) possono incidere sul fun-zionamento dell’ ABS, dell’ASR e dell’EDS.

Accendere e spegnere l’ESC

L’ESC viene collegato automaticamente al-l’avvio del motore, funziona solo con il mo-tore in marcia e comprende i sistemi ABS,EDS e ASR.

Spegnere e accendere l’ESC in modalità“Sport”● L’ESC in modalità “Sport” può essere spen-to e acceso tramite il sistema Easy Connect››› pag. 85. Nei veicoli dotati di sistema di in-formazione per il conducente* viene mo-strata l’indicazione corrispondente.

Con la modalità “Sport” attiva, gli interventidell’ESC sono limitati e l’ASR è completa-mente disattivato. Inoltre, la spia di controllo si accende nel quadro strumenti.

Spegnere e accendere l’ESCSu alcune versioni del modello, oltre alla re-golazione antislittamento (ASR), si può disa-

bilitare anche il programma elettronico distabilizzazione (ESC).

● L’ESC può essere spento e acceso utiliz-zando il sistema Easy Connect: tasto >IMPOSTAZIONI > Sistema ESC. Nei veicolidotati di sistema di informazione per il con-ducente* viene mostrata l’indicazione corri-spondente.

Quando l’ESC è spento, la spia di controllo si accende nel quadro strumenti.

ESC in modalità “Offroad”Mediante la manopola di comando (DrivingExperience button) selezionare la modalitàOffroad per attivarla ››› pag. 260. Sia gli in-terventi dell’ASR, sia quelli dell’ dell’EDS e delsistema ABS si adattano a percorsi acciden-tati.

Nelle seguenti situazioni eccezionali può es-sere utile attivare la modalità Offroad perrendere possibile lo slittamento delle ruote:

● Quando si fa “oscillare” un veicolo blocca-to per liberarlo.● Guida su neve fresca o fondo cedevole.● Quando su percorsi accidentati il caricosulle singole ruote varia fortemente (twist).● Pendenze pronunciate con frenata su fon-do non pavimentato.

Per motivi di sicurezza si raccomanda di di-sattivare la modalità Offroad se non è assolu-tamente necessario.

Per disattivare la modalità “Offroad”, sele-zionare una diversa modalità di guida.

ESC in modalità “Snow”Mediante la manopola di comando (DrivingExperience button) selezionare la modalità“Snow” per attivarla ››› pag. 260. Gli inter-venti del controllo di trazione ASR si adatta-no all’aderenza delle strade innevate.

Per disattivare la modalità “Snow”, selezio-nare una diversa modalità di guida.

ATTENZIONELa funzione ESC Sport dovrebbe essere at-tivata soltanto quando le condizioni deltraffico e l’abilità del conducente lo con-sentono. Rischio di sbandare!● Con l’ESC in modalità Sport, la funzionedi stabilizzazione è limitata in modo da per-mettere una guida più sportiva. Le ruotemotrici possono slittare e il veicolo puòsbandare.● Se l’ESC è disattivato, la funzione di stabi-lizzazione del veicolo non è disponibile.

ATTENZIONELa modalità Offroad dovrebbe essere atti-vata, o si dovrebbe disattivare la funzioneASR, solo se lo consentono le condizioni del »

303

Guida

traffico e l’esperienza del conducente. Ri-schio di sbandare!● Attivando la modalità Offroad, la funzio-ne di stabilizzazione risulta limitata. Le ruo-te motrici possono slittare e il veicolo puòsbandare, soprattutto se la carreggiata è li-scia e scivolosa.

Avvertenza● Quando viene selezionata la modalitàSport dell’ESC, si disattiva anche il regola-tore della velocità*.● In modalità ESC OFF, l’ESC verrà riattivatotemporaneamente per assistere il condu-cente durante la frenata, passando di nuo-vo alla modalità passiva quando si rilascia ilpedale del freno (a seconda della versionedel modello).

Parcheggio

Parcheggiare il veicolo

Osservare le disposizioni di legge quando siferma o parcheggia il veicolo.

Quando si parcheggia, effettuare le seguentioperazioni:

● Parcheggiare il veicolo in una posizione si-cura adeguata ››› .

● Attivare il freno di stazionamento elettroni-co ››› pag. 298.● Con il cambio automatico, posizionare laleva selettrice nella posizione P.● Spegnere il motore e sfilare la chiave di ac-censione dal blocchetto. Poi inserire il bloc-casterzo (per farlo, ruotare leggermente ilvolante in un senso o nell’altro).● In caso di cambio manuale, inserire la 1ªmarcia su una superficie pianeggiante e insalita oppure la retromarcia in discesa, e rila-sciare il pedale della frizione.● Quando si abbandona il veicolo, portarecon sé tutte le chiavi.

In aggiunta, su salite e pendenze ripidePrima di spegnere il motore, girare il volantein modo che, se il veicolo parcheggiato simuove, possa spostarsi solo fino ad appog-giarsi al bordo.

● Sulle discese, girare le ruote anteriori inmodo che rimangano contro il bordo.● Sulle salite, girare le ruote anteriori in mo-do che puntino verso il centro della strada.

ATTENZIONE● Evitare di parcheggiare il veicolo dove lamarmitta possa entrare in contatto con er-ba secca, sterpaglie, carburante o altri ma-teriali facilmente infiammabili.

● Non lasciare passeggeri all’interno di unveicolo chiuso: potrebbero non essere ingrado di aprire porte o finestre. Le portechiuse ostacolano la possibilità di salvatag-gio.● Non si devono lasciare bambini da soli abordo, perché potrebbero toccare il freno amano oppure cambiare la posizione dellaleva selettrice, facendo così mettere in mo-vimento il veicolo.● In estate, la temperatura nell’abitacolo diun veicolo parcheggiato al sole può rag-giungere un livello talmente elevato dacausare anche la morte delle persone o de-gli animali rimasti all’interno.

AvvertenzaNei veicoli con cambio automatico, la chia-ve può essere tolta dal blocchetto soloquando la leva è in posizione P.

304

Assistenza a parcheggio e manovre

Assistenza a parcheggio emanovre

Assistente di parcheggio (ParkAssist)*

Introduzione al tema

L’assistente di parcheggio è una funzionesupplementare del ParkPilot ››› pag. 312 eaiuta il conducente a:

● trovare uno spazio adeguato per parcheg-giare,● selezionare una modalità di parcheggio,● parcheggiare in retromarcia in linea o apettine in uno spazio adeguato,● parcheggiare con la marcia in avanti in li-nea o a pettine in uno spazio adeguato,● uscire da un parcheggio in linea con lamarcia in avanti.

Nei veicoli dotati di assistente di parcheggioe del sistema infotainment montato di fab-brica, viene rappresentata la zona anteriore,posteriore e laterale e viene visualizzata laposizione degli ostacoli rispetto al veicolo.

L’assistente di parcheggio è soggetto a de-terminate limitazioni inerenti al sistema e ilsuo utilizzo richiedere particolare attenzioneda parte del conducente ››› .

ATTENZIONELa tecnologia di cui è dotato l’assistente diparcheggio comporta una serie di limita-zioni inerenti al sistema stesso e all’utilizzodi sensori ad ultrasuoni. L’uso dell’assisten-te di parcheggio non dovrà mai indurre acorrere rischi che possano comprometterela sicurezza. Il sistema non esenta il condu-cente dall’obbligo di prestare attenzionealla strada.● Qualsiasi movimento accidentale del vei-colo può provocare gravi lesioni.● Adeguare sempre la velocità e la guida al-le condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.● Determinate superfici di oggetti e indu-menti non riflettono i segnali dei sensori adultrasuoni. Il sistema non può rilevare, onon rileva correttamente, i suddetti oggettie le persone che indossano tali indumenti.● I segnali dei sensori ad ultrasuoni posso-no essere compromessi da fonti sonoreesterne. In determinate circostanze, ciòpotrebbe impedire il rilevamento di perso-ne o oggetti.● I sensori a ultrasuoni hanno delle zonemorte, all’interno delle quali l’eventualepresenza di persone o oggetti non vienesegnalata.● Tenere sempre sotto controllo l’area at-torno al veicolo, dato che i sensori ad ultra-suoni non sono sempre in grado di rilevare ibambini piccoli, gli animali e alcuni oggetti.

ATTENZIONELe rotazioni rapide del volante in fase di en-trata o uscita da un parcheggio con l’assi-stente possono causare lesioni gravi.● Durante le manovre di entrata o uscita daun parcheggio, non afferrare il volante finoa che ciò venga richiesto dal sistema. In ca-so contrario il sistema verrà disattivato du-rante la manovra e si interromperà la pro-cedura di parcheggio.

AVVISO● In determinate circostanze, i sensori adultrasuoni non sono in grado di rilevare og-getti che potrebbero danneggiare il veico-lo, come, ad esempio, timoni di rimorchi,paletti, recinzioni, pali o alberi di piccole di-mensioni, così come un portellone poste-riore aperto o in apertura.● Determinati accessori montati successi-vamente sul veicolo, come un portabici-clette, possono pregiudicare il funziona-mento dell’assistente di parcheggio, con laconseguenza di possibili danni.● L’assistente di parcheggio prende comeriferimento i veicoli parcheggiati, i marcia-piede e altri oggetti. Assicurarsi che né glipneumatici, né i cerchi vengano danneg-giati in fase di parcheggio. Se fosse neces-sario, interrompere opportunamente lamanovra di parcheggio per evitare danni alveicolo. »

305

Guida

● I sensori radar ad ultrasuoni del paraurtipossono essere danneggiati o spostati se ri-cevono un colpo, ad esempio durante ilparcheggio o l’uscita dal parcheggio.● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-ne o a vapore per pulire i sensori ad ultra-suoni, non dirigerli direttamente su questiultimi se non per breve tempo e manteneresempre una distanza superiore ai 10 cm.● Una targa o un portatarga nella parte an-teriore di dimensioni superiori allo spaziodestinato alla targa, o una targa curvata odeformata, possono comportare che:– si verifichino rilevazioni erronee,– i sensori perdano visibilità.– la manovra di parcheggio venga inter-

rotta o eseguita erroneamente.● In caso di guasto di uno dei sensori ad ul-trasuoni, la zona corrispondente a talegruppo di sensori (anteriore e posteriore)verrà disattivata e non potrà essere riattiva-ta fino alla risoluzione del guasto. Si potràcosì continuare ad utilizzare i sensori del-l’altro paraurti con tutta normalità. Nel ca-so in cui si verifichi un guasto nel sistema,rivolgersi a un’officina specializzata.CUPRA consiglia di rivolgersi a un rivendi-tore specializzato CUPRA o a qualsiasi ri-venditore della rete SEAT.

Avvertenza● Per garantire il corretto funzionamentodel sistema, mantenere puliti i sensori ad

ultrasuoni del paraurti, liberi da neve eghiaccio, e non coprirli con adesivi o altrioggetti.● Determinate fonti di rumore, come adesempio l’asfalto rugoso o il pavé, o rumoridi altri veicoli, possono indurre l’assistentedi parcheggio o il ParkPilot a emettere av-vertimenti errati.● Per familiarizzare con il sistema e con lesue funzioni, CUPRA consiglia di imprati-chirsi con l’uso dell’assistente di parcheg-gio in un luogo non molto trafficato o in unparcheggio.

Descrizione del sistema di parcheggioassistito

Fig. 232 Nella parte superiore della console cen-trale: tasto per inserire l’assistente di parcheggio.

I componenti dell’assistente di parcheggiosono i sensori ad ultrasuoni situati nel pa-

raurti anteriore e posteriore, il tasto ››› fig. 232 per inserire e disinserire il siste-ma e le indicazioni del display del quadrostrumenti.

Condizioni necessarie per il parcheggio● La regolazione antipattinamento in accele-razione (ASR) deve essere attiva ››› pag. 303.● Velocità quando si passa accanto al par-cheggio (parcheggio in linea): non superare ica. 40 km/h (25 mph)● Velocità quando si passa accanto al par-cheggio (parcheggio a pettine): non supera-re i ca. 20 km/h (12 mph)● Quando si passa accanto allo spazio di par-cheggio, mantenere una distanza compresatra 0,5 e 2,0 metri.● Lunghezza del parcheggio (parcheggio inlinea): lunghezza veicolo + 0,8 metri.● Larghezza del parcheggio (parcheggio apettine): larghezza del veicolo + 0,8 metri.● Quando si parcheggia non oltrepassare i7 km/h (4 mph) circa.

Condizioni necessarie per uscire dal par-cheggio (solo per il parcheggio in linea)● La regolazione antipattinamento in accele-razione (ASR) deve essere attiva ››› pag. 303.● Lunghezza del parcheggio: lunghezza delveicolo + 0,5 metri.

306

Assistenza a parcheggio e manovre

● Quando si esce da un parcheggio non ol-trepassare una velocità di 7 km/h (4 mph)circa.

Conclusione anticipata o interruzione au-tomatica delle manovre di entrata o uscitadal parcheggioL’assistente di parcheggio interrompe le ma-novre di entrata o uscita dal parcheggioquando si verifica uno dei seguenti casi:

● Si preme il tasto .● Si supera una velocità di circa 7 km/h(4 mph).● Il conducente afferra il volante.● La manovra di parcheggio non termina en-tro circa 6 minuti dall’attivazione dello sterzoautomatico.● È presente un guasto nel sistema (il sistemanon è disponibile temporaneamente).● Si disattiva l’ASR.● L’ASR o l’ESC realizzano un intervento diregolazione.● Viene aperta la porta del conducente.

Per riavviare la manovra è necessario chenon si verifichi nessuno di questi casi e oc-corre premere nuovamente il tasto .

ParticolaritàL’assistente di parcheggio è soggetto a de-terminate limitazioni inerenti al sistema. Per

questo motivo, ad esempio, non è possibileutilizzarlo per parcheggiare o uscire da par-cheggi in curve strette.

Durante il parcheggio e l’uscita dal parcheg-gio viene emesso un breve segnale che chie-de al conducente di innestare la retromarciao una marcia in avanti (a seconda del caso).Nelle manovre successive, l’assistente indicaal conducente il cambio di marcia al più tardiquando si attiva il segnale acustico continuo(oggetto presente a ≤30 cm) nel Park Pilot.

Quando l’assistente di parcheggio gira il vo-lante a veicolo fermo, nel display del quadrostrumenti compare anche il simbolo . Te-nere premuto il pedale del freno mentre ilsimbolo resta visibile sul quadro strumentiaffinché le ruote girino con il veicolo fermo.In questo modo il sistema richiederà menomanovre per completare il parcheggio.

Guida con rimorchioL’assistente di parcheggio non può essere at-tivato se il dispositivo per rimorchio montatodi fabbrica ››› pag. 326 è collegato elettrica-mente a un rimorchio.

Dopo il cambio di una ruotaSe, dopo aver effettuato il cambio di unaruota, il veicolo cessa di parcheggiare o usci-re dai parcheggi correttamente, è possibileche la circonferenza della nuova ruota sia di-versa e che il sistema debba adattarsi ad es-

sa. Tale adattamento è automatico e avvienedurante la marcia. Sterzare lentamente, inentrambe le direzioni e a bassa velocità(20 km/h [12 mph]) per alcuni minuti puòcontribuire al suddetto processo di adatta-mento ››› in Introduzione al tema apag. 305.

307

Guida

Selezionare una modalità di parcheg-gio

Fig. 233 Sul display del quadro strumenti: visualiz-zazione dell’assistente di parcheggio con visualiz-zazione ridotta.

Fig. 234 Sul display del quadro strumenti: indica-zione delle modalità di parcheggio.

Il parcheggio assistito dispone di 3 modalitàdi parcheggio:

Parcheggio in linea in retromarcia.Parcheggio a pettine in retromarcia.Parcheggio a pettine con la marcia inavanti.

Selezionare una modalità di parcheggiodopo essere passati davanti allo spazioDopo aver attivato l’assistente di parcheggio,quando viene rilevato uno spazio di parcheg-gio nel display del quadro strumenti compa-re una modalità di parcheggio. L’assistente diparcheggio seleziona automaticamente lamodalità di parcheggio. La modalità selezio-nata viene visualizzata sul display del quadrostrumenti ››› fig. 233. Viene mostrata anchela visualizzazione ridotta delle altre modalitàdi parcheggio possibili ››› fig. 234. Se la mo-dalità selezionata dal sistema non corrispon-de a quella desiderata, si può selezionareun’altra modalità premendo nuovamente iltasto ››› fig. 232.

● Si devono rispettare le condizioni necessa-rie per parcheggiare con l’assistente di par-cheggio ››› pag. 306.● Premere il tasto .● Quando il sistema è inserito, si accende laspia integrata nel tasto . Inoltre, nel displaydel quadro strumenti viene visualizzata lamodalità di parcheggio selezionata e nella vi-

sualizzazione ridotta viene visualizzata un’al-tra modalità di parcheggio selezionabile.● Attivare l’indicatore di direzione corrispon-dente al lato sul quale si sta per parcheggia-re. Sul display del quadro strumenti compareil lato corrispondente della strada. Se nonviene attivato l’indicatore di direzione, l’im-postazione predefinita prevede che il par-cheggio venga effettuato sul lato destro nelsenso di marcia.● Se necessario, premere nuovamente il ta-sto per passare alla successiva modalità diparcheggio.● Dopo aver visualizzato tutte le modalità diparcheggio possibili, se si preme nuovamen-te il tasto , il sistema si disattiva.● Se necessario, premere nuovamente il ta-sto per riattivare il sistema.● Seguire le indicazioni riportate nel displaydel quadro strumenti, senza smettere di pre-stare attenzione al traffico, e passare con ilveicolo accanto allo spazio di parcheggio.

Caso speciale di spazio di parcheggio apettine per parcheggiare in avanti senzaessere passati davanti allo spazio● Si devono rispettare le condizioni necessa-rie per parcheggiare con l’assistente di par-cheggio ››› pag. 306.

308

Assistenza a parcheggio e manovre

● Dirigersi con la marcia in avanti verso lospazio di parcheggio, senza smettere di pre-stare attenzione al traffico, e fermare ilveicolo.● Premere il tasto una volta.

● Quando il sistema è inserito, si accende laspia integrata nel tasto . Inoltre, nel displaydel quadro strumenti viene visualizzata lamodalità di parcheggio selezionata senza vi-sualizzazione ridotta.

● Rilasciare il volante ››› in Introduzioneal tema a pag. 305.

Parcheggio con il sistema di parcheggio assistito

Fig. 235 Sul display del quadro strumenti: Parcheg-giare in linea. Cercare uno spazio di parcheggio. Posizione di parcheggio. Manovrare.

Fig. 236 Sul display del quadro strumenti: parcheg-giare a pettine. Cercare uno spazio di parcheggio. Posizione di parcheggio. Manovrare.

Indicazione di circolare con la marcia inavantiProprio veicolo

1

2

Veicolo parcheggiatoSpazio di parcheggio rilevato

3

4

Indicazione di parcheggioIndicazione di premere il pedale del fre-no. »

5

6

309

Guida

Barra di avanzamento

Si devono rispettare le condizioni necessarieper parcheggiare con l’assistente di parcheg-gio ››› pag. 306 e deve essere selezionata lamodalità di parcheggio ››› pag. 308.

Parcheggio● Nella visualizzazione del display del quadrostrumenti controllare se lo spazio è stato ri-levato come “idoneo” ed è stata raggiunta laposizione corretta per parcheggiare››› fig. 235 o ››› fig. 236 . Lo spazio saràstato considerato “idoneo” se nel display delquadro strumento compare l’indicazione diparcheggio 5 .● Fermare il veicolo e, dopo una breve pau-sa, innestare la retromarcia.● Rilasciare il volante ››› in Introduzioneal tema a pag. 305.● Considerare il seguente messaggio: Ster-zo autom. att. Prestare attenzioneall’ambiente circostante. Mentre si pre-sta attenzione all’ambiente circostante ac-celerare con precauzione, al massimo fino ai7 km/h (4 mph). Durante la manovra di par-cheggio, il sistema prende il controllo esclu-sivamente dello sterzo. Il conducente deveaccelerare, utilizzare la frizione se neces-sario, cambiare marcia e frenare.● Retrocedere finché non si sentirà il segnalecontinuo del ParkPilot; OPPURE: retrocede-re finché nel display del quadro strumenti

7 non comparirà l’indicazione di spostarsi conla marcia in avanti ››› fig. 235 o ››› fig. 236; OPPURE: retrocedere finché nel displaydel quadro strumenti non comparirà il mes-saggio Park Assist concluso. La barra diavanzamento 7 indica la distanza che si de-ve percorrere ››› pag. 310.● Premere il pedale del freno finché l’assi-stente di parcheggio non avrà terminato disterzare; OPPURE: fino allo spegnimento delsimbolo sul display del quadro strumenti.● Mettere la prima.● Spostarsi con la marcia in avanti finché nonsi sentirà il segnale continuo del ParkPilot;OPPURE: spostarsi con la marcia in avantifinché nel display del quadro strumenti noncomparirà l’indicazione di spostarsi in retro-marcia. L’assistente di parcheggio dirige ilveicolo con la marcia in avanti o in retromar-cia fino a posizionarlo al centro dello spaziodi parcheggio ››› fig. 235 o ››› fig. 236 .● Per ottenere un risultato ottimale, atten-dere al termine di ciascuna manovra chel’assistente di parcheggio abbia concluso lasterzata. La manovra di parcheggio terminaquando compare il relativo messaggio sul di-splay del quadro strumenti ed eventualmen-te quando viene emesso un segnale acusti-co.

Barre di avanzamentoLa barra di avanzamento››› fig. 235 7 e ››› fig. 236 7 mostra simboli-camente nel display del quadro strumenti ladistanza relativa ancora da percorrere. Mag-giore è la distanza, maggiore sarà il riempi-mento della barra di avanzamento. Circolan-do con la marcia in avanti, il contenuto dellabarra di avanzamento diminuisce verso l’alto,e circolando in retromarcia, diminuisce versoil basso.

AvvertenzaSe, durante il parcheggio, la manovra vieneconclusa prematuramente, è possibile cheil risultato non sia ottimale.

310

Assistenza a parcheggio e manovre

Scompare con il sistema di parcheggioassistito (solo in caso di spazi in linea)

Fig. 237 Sul display del quadro strumenti: uscire daun parcheggio in linea.

Veicolo parcheggiatoVeicolo proprio con la retromarcia inseri-taBarra di avanzamento per indicare la di-stanza ancora da percorrereIndicazione della manovra proposta peruscire dal parcheggio

Uscire da un parcheggio (parcheggio in li-nea)Si devono rispettare le condizioni necessarieper uscire da un parcheggio con l’assistentedi parcheggio ››› pag. 306.

● Premere il tasto ››› fig. 232. Quando ilsistema è inserito, si accende la spia integra-ta nel tasto .

1

2

3

4

● Attivare l’indicatore di direzione corrispon-dente al lato dal quale si deve uscire dal par-cheggio.● Inserire la retromarcia.● Rilasciare il volante ››› in Introduzioneal tema a pag. 305. Considerare il seguentemessaggio: Sterzo autom. att. Presta-re attenzione all’ambiente circo-stante. Mentre si presta attenzione all’am-biente circostante accelerare con precauzio-ne, al massimo fino ai 7 km/h (4 mph). Du-rante l’uscita da un parcheggio, il sistemaprende il controllo esclusivamente dellosterzo. Il conducente deve accelerare, uti-lizzare la frizione se necessario, cambiaremarcia e frenare.● Retrocedere finché non si sentirà il segnalecontinuo del ParkPilot; OPPURE: spostarsi inretromarcia finché nel display del quadrostrumenti non comparirà l’indicazione dispostarsi con la marcia in avanti. La barra diavanzamento ››› fig. 237 3 indica la distanzache si deve percorrere ››› pag. 310.● Premere il pedale del freno finché l’assi-stente di parcheggio non avrà terminato disterzare; OPPURE: premere il pedale del fre-no finché non si spegnerà il simbolo neldisplay del quadro strumenti.● Spostarsi con la marcia in avanti finché nonsi sentirà il segnale continuo del ParkPilot;OPPURE: spostarsi con la marcia in avantifinché nel display del quadro strumenti noncomparirà l’indicazione di spostarsi in retro-

marcia. L’assistente di parcheggio dirige ilveicolo con la marcia in avanti o in retromar-cia finché non sarà possibile uscire dallo spa-zio di parcheggio.● Il veicolo può uscire dallo spazio di par-cheggio quando compare il relativo messag-gio sul display del quadro strumenti ed even-tualmente quando viene emesso un segnaleacustico. Prendere il controllo dello sterzocon l’angolo di sterzata regolato dall’assi-stente di parcheggio.● Tenendo conto del traffico, uscire dallospazio di parcheggio.

Intervento automatico del sistema difrenatura di stazionamento

L’assistente di parcheggio aiuta il conducen-te, intervenendo automaticamente sui freniin determinati casi.

Il conducente ha sempre la responsabilità difrenare in tempo ››› .

Intervento automatico sui freni per evitaredi superare la velocità consentitaPer evitare di superare la velocità consentitadi circa 7 km/h (4 mph) quando si parcheggiae si esce da un parcheggio, può essere effet-tuato un intervento automatico sui freni. Inseguito all’intervento automatico sui freni si »

311

Guida

può continuare con le manovre per par-cheggiare o uscire dal parcheggio.

Viene effettuato un solo intervento automa-tico sui freni per ciascun tentativo di entratao uscita da un parcheggio. Se si superanonuovamente i 7 km/h (4 mph) circa, l’opera-zione corrispondente si interrompe.

Intervento automatico sui freni per ridurrei danniIn base a determinate condizioni, l’assistentedi parcheggio può frenare automaticamenteil veicolo in presenza di un ostacolo, azio-nando e mantenendo azionato brevementeil pedale del freno ››› . Successivamente, ilconducente deve premere il pedale del fre-no.

Un intervento automatico sui freni per ridur-re i danni causa il termine della manovra diparcheggio.

ATTENZIONEL’intervento automatico sui freni dell’assi-stente di parcheggio non dovrà indurre acorrere rischi che possano comprometterela sicurezza. Il sistema non esenta il condu-cente dall’obbligo di prestare attenzionealla strada.● L’assistente di parcheggio è soggetto adeterminate limitazioni inerenti al sistema.È possibile che in alcune situazioni l’inter-

vento automatico sui freni funzioni in modolimitato o non funzioni affatto.● Tenersi sempre pronti a frenare il veicolo.● L’intervento automatico sui freni terminadopo 1,5 secondi circa. Dopodiché, sarà ilconducente a dover frenare il veicolo.

Sistemi di assistenza al par-cheggio e alla manovra (ParkPilot)

Introduzione al tema

Questi sistemi di assistenza aiutano durante ilparcheggio e le manovre:

– Assistenza per il parcheggio Plus. Assisteil conducente visivamente e acusticamen-te, segnalando gli ostacoli rilevati davanti edietro il veicolo ››› pag. 313.

– Sistema di assistenza posteriore per ilparcheggio. È un assistente acustico e visi-vo che avverte della presenza di ostacoli ri-levati dietro il veicolo ››› pag. 317.

ATTENZIONE● Prestare attenzione, guardando diretta-mente, al traffico e ai dintorni del veicolo. Isistemi di assistenza non sostituiscono l’at-

tenzione del conducente. La responsabilitàricade sempre sul conducente.● I sensori hanno delle zone morte, all’in-terno delle quali l’eventuale presenza dipersone o oggetti non viene segnalata.Prestare molta attenzione a bambini edanimali.● Mantenere sempre il controllo visivo deidintorni del veicolo: aiutarsi con gli spec-chietti retrovisori.

AVVISOLe funzioni afferenti all’assistenza per ilparcheggio possono essere compromesseda diversi fattori che possono provocaredanni al veicolo:● In alcune circostanze, il sistema non rile-va e non indica alcuni oggetti:– catene, timoni dei rimorchi, barre, pa-

letti, recinti o alberi di piccole dimen-sioni.

– Oggetti che si trovano al di sopra deisensori, come le sporgenze di una pare-te.

– Oggetti con superfici o strutture deter-minate, come recinzioni a maglia me-tallica, o neve in polvere.

● Determinate superfici di oggetti e indu-menti non riflettono i segnali dei sensori adultrasuoni. Il sistema non può rilevare cor-rettamente i suddetti oggetti né le personeche indossano tali indumenti.

312

Assistenza a parcheggio e manovre

● I segnali dei sensori possono essere com-promessi da fonti sonore esterne. Ciò po-trebbe impedire il rilevamento di persone ooggetti.● Quando il sistema ha avvertito della vici-nanza di un ostacolo in basso, potrebbe ac-cadere che, avvicinandosi, l’ostacolo inbasso scompaia dal campo di misura, e lapresenza dell’ostacolo non venga segnala-ta. In certe circostanze, non vengono rile-vati oggetti, quali bordi alti, che potrebberodanneggiare la parte inferiore del veicolo.● Se gli avvertimenti dell’assistenza per ilparcheggio viene ignorato, il veicolo po-trebbe essere gravemente danneggiato.● I danni alla griglia del radiatore, al paraur-ti, al passaruota e nel sottoscocca, possonomodificare l’orientamento dei sensori. Ciòpuò compromettere il funzionamento del-l’assistenza per il parcheggio. Far controlla-re il funzionamento in un’officina specializ-zata.● Una targa o un portatarga di dimensionisuperiori allo spazio destinato alla targa, ouna targa curvata o deformata, possonocomportare che si creino falsi rilevamenti oche i sensori perdano visibilità:

Avvertenza● La visualizzazione sul display del sistemaEasy Connect avviene con un leggero ritar-do.

● In determinate situazioni, il sistema puòavvertire la presenza di un ostacolo anchese non ve ne sono nell’area di rilevazione;– suoli rugosi, pavimentati o con erba

molto alta,– fonti esterne di ultrasuoni, come altri

veicoli dotati di sistemi a ultrasuoni,– acquazzoni, nevicate intense, grandine

o gas di scarico densi,– se la targa non è perfettamente fissata

alla superficie del paraurti,– nei cambiamenti di pendenza.

● Per garantire il corretto funzionamento,mantenere puliti i sensori liberi da neve eghiaccio, e non coprirli con adesivi o altrioggetti.● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-ne o a vapore per pulire i sensori, non diri-gerli direttamente su questi per lungo tem-po e mantenere sempre una distanza supe-riore ai 10 cm.● Determinati accessori montati nella parteanteriore del veicolo, come ad esempio unportatarga pubblicitario, possono pregiudi-care il funzionamento dell’assistenza per ilparcheggio.● Si consiglia di eseguire il parcheggio inun’area senza traffico.● È possibile modificare il volume e il tonodei segnali e le indicazioni ››› pag. 318.● Tenere presente le indicazioni per la gui-da con rimorchio ››› pag. 318.

Assistenza per il parcheggioplus*

Descrizione

Fig. 238 Visualizzazione di assistenza per il par-cheggio sul display del sistema Easy Connect.

L’assistenza per il parcheggio Plus assiste ilconducente, avvisandolo visivamente e acu-sticamente di ostacoli rilevati davanti e dietroil veicolo.

Sui paraurti sono integrati dei sensori. Quan-do rilevano un ostacolo, lo indicano median-te segnali acustici e visivi nel sistema EasyConnect ››› fig. 238.

In caso di urto con un ostacolo, è possibilesapere se riguarda la parte anteriore o poste-riore del veicolo, selezionando diverse fre-quenze sonore.

La portata approssimativa dei sensori è di: »313

Guida

1,20 m1,60 m0,90 m

Man mano che ci si avvicina all’ostacolo, au-menterà la frequenza dei segnali acustici. Acirca 0,30 m il segnale diventerà costante:Fermarsi!

Se la separazione viene mantenuta, il volumedi avviso si riduce dopo circa 4 secondi.

Per poter visualizzare l’intero perimetro delveicolo, bisogna spostarlo per alcuni metri inavanti o indietro. In questo modo vengonoscansionate le zone mancanti e viene mo-strata la presenza di ostacoli nelle zone late-rali del veicolo C .

Particolarità del ParkPilot con visualizza-zione perifericaNelle seguenti situazioni si nasconde auto-maticamente la zona scansionata sulla partelaterale del veicolo:

● Quando si apre una porta del veicolo.● Quando l’ASR è scollegato.● Quando l’ASR o l’ESC operano un interven-to di regolazione.● Se il veicolo resta fermo per più di 3 minuticirca.

A

B

C

Uso dell’assistenza per il parcheggio

Fig. 239 Console centrale: tasto dell’assistenza peril parcheggio (in base alla versione).

Attivazione e disattivazione manuale del-l’assistenza per il parcheggio● Premere il tasto una volta.

Disattivazione manuale della visualizza-zione dell’assistenza per il parcheggio (isegnali acustici rimangono attivi).● Premere un tasto del menu principale delsistema Infotainment in dotazione.● OPPURE: premere il tasto di funzione IN-DIETRO .

Attivazione automatica dell’assistenza peril parcheggio.● Inserire la retromarcia.● OPPURE: se si guida a una velocità inferio-re a 15 km/h (9 mph) e si incontra un ostaco-lo, questo viene rilevato quando è a una di-stanza inferiore a 95 cm circa. Se la connes-

sione automatica è attiva, viene mostratauna visualizzazione ridotta ››› fig. 240.● OPPURE: il veicolo si muove all’indietro.

Disattivazione automatica dell’assistenzaper il parcheggio.● Posizionare la leva selettrice su P.● OPPURE: circolare a più di 15 km/h (9mph) in avanti.

Eliminazione temporanea del suono del-l’assistenza per il parcheggio.● Premere il tasto di funzione .

Passaggio dalla visualizzazione ridotta allamodalità a schermo intero.● Inserire la retromarcia.● OPPURE: premere sulla figura del veicolodella visualizzazione ridotta.

Passare all’immagine della telecamera po-steriore (Rear View Camera “RVC”)● Inserire la retromarcia.● OPPURE: premere il tasto di funzione RVC.

All’attivazione del sistema, si udirà un segna-le di conferma e si illuminerà il simbolo sul ta-sto.

314

Assistenza a parcheggio e manovre

Attivazione automatica

Fig. 240 Indicazione in miniatura dell’attivazioneautomatica

Attivando automaticamente l’Assistenza peril parcheggio Plus vengono visualizzati la fi-gura del veicolo e i segmenti sul display››› fig. 240.

Funziona solo quando si riduce per la primavolta la velocità al di sotto dei 15 km/h (9mph).

Se viene disattivata attraverso il tasto , perriattivarla automaticamente occorrerà ese-guire una delle seguenti azioni:

● Disinserire e reinserire l’accensione.● OPPURE: circolare in avanti a più di 15km/h (9 mph) circa● OPPURE: innestare e togliere la leva dallaposizione P.

● OPPURE: attivare e disattivare l’attivazioneautomatica nel sistema Easy Connect.

L’attivazione automatica con l’indicazione inminiatura dell’assistenza al parcheggio puòessere attivata e disattivata nel sistema EasyConnect ››› pag. 85:

● Accendere il quadro.● Selezionare: tasto del sistema infotainment > IMPOSTAZIONI > Parcheggio e ma-novre● Selezionare Attivazione automatica.Se la casella è selezionata , la funzione èattivata.

Se si è attivata automaticamente, verràemesso un segnale acustico solo quando gliostacoli nella zona anteriore si trovano aduna distanza inferiore a 50 cm circa

AVVISOL’assistenza per il parcheggio si attiva auto-maticamente solo se si circola molto lenta-mente. Se lo stile di guida non viene adatta-to alle circostanze, possono provocarsi inci-denti e lesioni gravi.

Segmenti dell’indicazione visiva

Fig. 241 Visualizzazione di assistenza per il par-cheggio sul display del sistema Easy Connect.

L’indicazione ottica dei segmenti funzionacome segue:

Segmenti bianchi: l’ostacolo è a più di30 cm circa, fuori dal percorso o nelladirezione opposta di marcia. Vengonovisualizzati anche quando il freno di sta-zionamento elettronico è attivato.Segmenti gialli: gli ostacoli si trovanonella traiettoria del veicolo e a più di 30cm circa di distanza.Segmenti rossi: gli ostacoli sono a unadistanza inferiore a 30 cm circa.

Inoltre, una traiettoria gialla indicherà latraiettoria prevista a seconda dell’angolo disterzata del volante. »

315

Guida

Se l’ostacolo si trova nel senso del veicolo,verrà emesso il segnale acustico corrispon-dente.

Avvicinandosi al penultimo segmento, si arri-verà alla zona di collisione. Nella zona di col-lisione gli ostacoli sono rappresentati in ros-so, anche quelli al di fuori della traiettoria.Fermarsi! ››› in Introduzione al tema apag. 312, ››› in Introduzione al tema apag. 312 !

Nel caso in cui la vettura sia dotata del siste-ma Top View Camera, comparirà l’indicazio-ne visiva dell’assistenza per il parcheggio inbase alla visualizzazione selezionata nel si-stema Top View Camera.

Regolare indicazioni e segnali acustici

Le indicazioni e i segnali acustici vengonoimpostati nel sistema Easy Connect*››› pag. 85.

Attivazione automatica on – off.

Volume anteriore*Volume nella parte anteriore e laterale.

Impostazioni/acutezza del suono anterio-re*Tono del suono nella parte anteriore.

Volume posteriore*Volume nella parte posteriore.

Impostazioni/acutezza del suono poste-riore*Tono del suono nella parte posteriore.

Abbassamento del volumeCon l’assistenza per il parcheggio inserita, siridurrà il volume della sorgente audio in baseall’opzione scelta.

Messaggi di errore

Se un messaggio di errore o guasto apparenel quadro strumenti, è presente un’anoma-lia.

Se l’anomalia non scompare prima di spe-gnere il quadro, alla prossima attivazionedell’assistenza per il parcheggio non verrà vi-sualizzata.

In caso di guasto ad uno dei sensori poste-riori, verranno visualizzati solo gli ostacolipresenti nell’area A ››› fig. 238. In caso diguasto ad uno dei sensori anteriori, verrannovisualizzati solo gli ostacoli presenti nell’areaB .

Si consiglia di rivolgersi ad un’officina specia-lizzata per riparare il guasto.

Guida con rimorchio

Fig. 242 Visualizzazione del sistema di controlloper il parcheggio sul display con rimorchio aggan-ciato.

Sui veicoli con rimorchio montato in fabbri-ca, quando il rimorchio è collegato, i sensoriposteriori non si attivano quando si inseriscela retromarcia o si preme il tasto , quindinon verranno segnalati, né sul display né tra-mite segnali acustici, oggetti sul retro e suilati del veicolo.

Sul display verranno visualizzati solo gli og-getti rilevati nella parte anteriore e verrà na-scosta la visualizzazione della traiettoria.

316

Assistenza a parcheggio e manovre

Funzione di frenata durante la mano-vra*

3 Valido solo con il Sistema di assistenza per ilparcheggio Plus

La funzione di frenata di emergenza serveper ridurre al minimo il danno causato dapossibili collisioni.

In base all’equipaggiamento, se il sistema dicontrollo per il parcheggio è attivo, la funzio-ne di frenata durante la manovra attiva la fre-nata di emergenza quando viene rilevato unostacolo con pericolo di collisione nellatraiettoria, in qualsiasi direzione di marcia.

La funzione non effettuerà la frenata se il si-stema di controllo per il parcheggio è statoattivato automaticamente. Ai fini dell’aziona-mento, la velocità di manovra deve esserecompresa tra 2,5 e 10 km/h (1,5-6 mph) perla zona anteriore e tra 1,5 e 10 km/h (1-6mph) per la zona posteriore.

In seguito a un intervento, la funzione di fre-nata durante la manovra resta disattivata nel-la stessa direzione di marcia per 5 metri. Lafunzione si riattiva una volta cambiata lamarcia o la posizione della leva selettrice. Siapplicano le limitazioni del sistema di con-trollo per il parcheggio.

La funzione di frenata durante la manovraviene regolata nel sistema Easy Connect conil tasto > SETUP > Parcheggio e mano-vre

● on – consente l’uso della funzione difrenata durante la manovra.● off – non consente l’uso della funzionedi frenata durante la manovra.

Sospensione temporale della frenata diemergenza● Quando si disattiva la funzione con il tastodella Frenata durante la manovra checompare sul display del Sistema di assisten-za per il parcheggio del sistema Easy Con-nect.● Quando si apre una delle porte del veicolo,il bagagliaio o il cofano.

Sistema di assistenza posterio-re per il parcheggio*

Descrizione

L’assistenza per il parcheggio posteriore èun dispositivo di assistenza acustico e otticoche avvisa su ostacoli presenti dietro al vei-colo.

Sul paraurti posteriore sono integrati deisensori. Quando rilevano un ostacolo, lo in-dicano mediante segnali acustici e visivi nelsistema Easy Connect.

Nel caso in cui sia installato il sistema TopView Camera*, l’assistenza per il parcheggio

posteriore avviserà con segnali acustici dellapresenza di oggetti nei pressi della parte po-steriore del veicolo e nel display dell’EasyConnect apparirà l’immagine della Top ViewCamera*, che fornisce già un’immagine rea-le degli oggetti situati attorno al veicolo.

Assicurarsi che i sensori non siano coperti daadesivi, residui, sporcizia o elementi simili,dato che in tal caso il funzionamento del si-stema potrebbe essere compromesso. Indi-cazioni per la pulizia ››› pag. 371.

La portata approssimativa dei sensori poste-riori è di:

0,60 m1,60 m

Man mano che ci si avvicina all’ostacolo, au-menterà la frequenza dei segnali acustici. Acirca 0,30 m il segnale diventerà costante:Fermarsi! ››› in Introduzione al tema apag. 312, ››› in Introduzione al tema apag. 312!

Se la separazione viene mantenuta, il volumedi avviso si riduce dopo circa 4 secondi.

Uso dell’assistenza per il parcheggio

Attivazione dell’assistenza per il parcheg-gio● Inserire la retromarcia. »

Zona laterale:Zona centrale:

317

Guida

Disattivazione dell’assistenza per il par-cheggio● Portare la leva selettrice sulla posizione P,N o D (nel cambio automatico) o togliere laretromarcia (nel cambio manuale).

Se si colloca la leva in posizione N o D, il si-stema resterà attivo per circa 8 secondi, do-podiché si spegnerà. In questo lasso di tem-po, l’assistenza per il parcheggio si disattive-rà se:

● la leva selettrice viene posizionata in P● OPPURE, il veicolo accelera in avanti a ol-tre 15 km/h (9 mph).

Se è installato il sistema Top View Camera*,l’assistenza per il parcheggio si disattiveràimmediatamente all’innestare la retromarcia.

Disattivazione manuale della visualizza-zione dell’assistenza per il parcheggio (isegnali acustici rimangono attivi).● Premere un tasto del menu principale delsistema Infotainment in dotazione.● OPPURE: premere il tasto di funzione IN-DIETRO .

Eliminazione temporanea del suono del-l’assistenza per il parcheggio.● Premere il tasto di funzione . Nel caso incui sia installato il sistema Top View Camera*,non si potrà provvedere all’eliminazione

temporanea del suono dell’assistenza per ilparcheggio.

Passaggio dalla visualizzazione ridotta allamodalità a schermo intero.● Inserire la retromarcia.● OPPURE: sui veicoli dotati di assistenza perretromarcia (Rear View Camera “RVC”), pre-mere il tasto del veicolo della visualizzazioneridotta.

Passare all’immagine della telecamera po-steriore (Rear View Camera “RVC”)● Inserire la retromarcia.● OPPURE: premere il tasto di funzione RVC.

Regolare indicazioni e segnali acusticiLe indicazioni e i segnali acustici vengonoimpostati nel sistema Easy Connect*››› pag. 85.

● Volume posteriore*: volume nella parteposteriore.● Impostazioni/nitidezza del suonoposteriore*: tono del suono nella zona po-steriore.● Abbassamento del volume: con l’assi-stenza per il parcheggio inserita, si ridurrà ilvolume della sorgente audio in base all’op-zione scelta.

Messaggi di erroreSe un messaggio di errore o guasto apparenel quadro strumenti, è presente un’anoma-lia.

Se l’anomalia non scompare prima di spe-gnere il quadro, alla prossima attivazionedell’assistenza per il parcheggio non verrà vi-sualizzata.

Nel caso in cui un sensore sia guasto, nel di-splay dell’Easy Connect viene mostrato ilsimbolo .

Si consiglia di rivolgersi ad un’officina specia-lizzata per riparare il guasto.

Dispositivo per rimorchioNei veicoli con dispositivo di rimorchio mon-tato di fabbrica, quando il rimorchio è colle-gato, l’assistenza per il parcheggio non si at-tiverà se si ingrana la retromarcia.

318

Assistenza a parcheggio e manovre

Segmenti dell’indicazione visiva

Fig. 243 Visualizzazione di assistenza per il par-cheggio sul display del sistema Easy Connect.

Grazie ai segmenti nella parte posteriore delveicolo è possibile stimare la distanza dagliostacoli.

L’indicazione ottica dei segmenti funzionacome segue:

Segmenti bianchi: l’ostacolo è a più di30 cm circa, fuori dal percorso o nelladirezione opposta di marcia. Vengonovisualizzati anche quando il freno di sta-zionamento elettronico è attivato.Segmenti gialli: gli ostacoli si trovanonella traiettoria del veicolo e a più di 30cm circa di distanza.Segmenti rossi: gli ostacoli sono a unadistanza inferiore a 30 cm circa.

A condizione che l’ostacolo si trovi nel sensodi marcia del veicolo, verrà emesso il segnaleacustico corrispondente.

Man mano che la distanza fra il veicolo e l’o-stacolo diminuisce, i segmenti si avvicinanoal veicolo. Avvicinandosi al penultimo seg-mento, si arriva alla zona di collisione. Nellazona di collisione gli ostacoli sono rappre-sentati in rosso (anche quelli al di fuori dellatraiettoria). Non continuare a retrocedere››› in Introduzione al tema a pag. 312,››› in Introduzione al tema a pag. 312 !

Nel caso in cui si disponga di Top ViewCamera*I segmenti non vengono visualizzati se il vei-colo è provvisto di Top View Camera*.

L’assistenza per il parcheggio avviserà consegnali acustici della presenza di oggetti neipressi della parte posteriore del veicolo e neldisplay apparirà l’immagine della Top ViewCamera*, che fornisce già un’immagine rea-le degli oggetti situati attorno al veicolo.

Sistema di visione periferica(Top View Camera)*

Introduzione al tema

Tramite 4 telecamere, il sistema genera unarappresentazione che viene visualizzata neldisplay del sistema infotainment. Le teleca-mere si trovano sulla griglia del radiatore, su-gli specchietti retrovisori esterni e sul portel-lone posteriore.

Le funzioni e le rappresentazioni del sistemadi visione periferica possono variare a secon-da del fatto che il veicolo sia dotato o menodi ParkPilot.

ATTENZIONEL’immagine delle telecamere non consentedi calcolare con precisione la distanza a cuisi trovano gli ostacoli (persone, veicoli,ecc.), per cui il suo uso potrebbe causareincidenti e lesioni gravi.● Gli obiettivi delle telecamere aumentanoe distorcono il campo visivo, e sul display glioggetti appaiono diversi e imprecisi.● Alcuni oggetti potrebbero non essere vi-sibili o esserlo in modo poco chiaro, adesempio, i recinti e le inferriate sottili, acausa della risoluzione dello schermo o dicondizioni di luce insufficienti. »

319

Guida

● Le telecamere presentano zone morte incui non possono captare né persone né og-getti.● Occorre mantenere pulito l’obiettivo del-la telecamera, eliminare neve o ghiaccio enon coprirlo.

ATTENZIONELa tecnologia intelligente che include il si-stema di visione periferica (Top ViewCamera*) non può ovviare ai limiti impostidalle leggi fisiche e funziona unicamenteentro i limiti del sistema. Il maggior comfortofferto dal sistema di visione periferica nondovrà mai indurre a correre rischi che pos-sano compromettere la sicurezza. Un utiliz-zo inadeguato o involontario del sistemapuò causare incidenti e lesioni gravi. Il si-stema non esenta il conducente dall’obbli-go di prestare attenzione alla strada.● Adeguare la velocità e lo stile di guida allecondizioni di visibilità, metereologiche,della carreggiata e del traffico.● Non distrarsi osservando le immagini vi-sualizzate sul display.● Tenere sempre sotto controllo l’area at-torno al veicolo, dato che le telecamerenon sono sempre in grado di rilevare i bam-bini piccoli, gli animali e alcuni oggetti.● Un eventuale portatarga potrebbe inter-ferire sulla visualizzazione nel display, datoche il campo visivo delle telecamere po-trebbe ridursi.

● Il sistema potrebbe non rappresentaretutte le aree con chiarezza.

AVVISO● Le immagini della telecamera visualizzatesul display sono solo bidimensionali. Per lamancanza di profondità spaziale, gli oggettisporgenti o le buche sul manto stradale, adesempio, potrebbero essere rilevati condifficoltà o non essere rilevati affatto.● In alcune circostanze, la telecamera nonrileva oggetti come, ad esempio, barre, re-cinzioni, inferriate o alberi di piccole di-mensioni, che potrebbero causare danni alveicolo.● Il sistema mostra le linee e le figure ausi-liarie indipendentemente dall’ambienteche circonda il veicolo; non si verifica alcunrilevamento di oggetti. Il conducente devevalutare da sé se vi sia lo spazio sufficienteper parcheggiare il veicolo.

AVVISOPer garantire il buon funzionamento del si-stema, mantenere pulite le telecamere,senza neve né ghiaccio, e non coprirle conadesivi o altri oggetti.● Mai utilizzare un prodotto protettivoabrasivo per pulire gli obiettivi delle teleca-mere.● Non utilizzare mai acqua tiepida o caldaper rimuovere la neve o il ghiaccio dagli

obiettivi delle telecamere. In caso contrariosi rischia di danneggiare gli obiettivi.

Sistema di visione periferica

Fig. 244 Visualizzazione del sistema di visione pe-riferica: prospettiva aerea.

È possibile scegliere tra quattro visualizza-zioni differenti:

Area della telecamera anterioreArea della telecamera destraArea della telecamera posterioreArea della telecamera sinistra

Tasti funzione fig. 244:Uscire dalla rappresentazione corrente.

Regolare la visualizzazione: luminosità,contrasto e colore.

A

B

C

D

320

Assistenza a parcheggio e manovre

Visualizzazioni tridimensionali

A seconda dell’equipaggiamento: atti-vare e disattivare il suono del ParkPilot.

Combinando le immagini di tutte le teleca-mere si crea la prospettiva aerea ››› fig. 244. La prospettiva aerea può essereselezionata premendo sul veicolo all’internodell’area.

Premendo sulle diverse aree ››› fig. 244 daA a D della prospettiva aerea o della pro-

spettiva aerea ridotta, è possibile selezionarela visuale corrispondente.

Condizioni necessarie per l’utilizzo del si-stema di visione periferica● Le porte e il portellone posteriore devonoessere chiusi.● L’immagine deve essere chiara e affidabile.Ad esempio, l’obiettivo della telecamera de-ve essere pulito.● L’area attorno al veicolo deve essere visua-lizzata completamente e con sufficientechiarezza.● L’area dove parcheggiare e fare manovradeve consistere in una superficie piana.● Sulla parte posteriore del veicolo non deveessere presente un carico eccessivo.● Il conducente deve conoscere bene il si-stema.

● L’area delle telecamere sul veicolo non de-ve presentare danni. Un’officina specializza-ta dovrà controllare il sistema per verificarese la posizione o l’angolo di montaggio dellatelecamera sono cambiati, ad esempio, do-po un impatto sulla parte posteriore.

ParticolaritàLe immagini delle telecamere del sistema divisione periferica sono solo bidimensionali. Acausa dell’assenza di profondità spaziale, ri-sulta difficile o impossibile rilevare sul displayle eventuali depressioni del terreno, gli og-getti che sporgono da esso o i pezzi spor-genti di altri veicoli.

Situazioni in cui gli oggetti o gli altri veicoliappaiano più vicini o lontani sul display diquanto effettivamente siano:

● Se si passa da una superficie piana a una inpendenza.● Se si passa da una superficie in pendenza auna piana.● Se il veicolo è caricato eccessivamentenella parte posteriore.● Se il veicolo si avvicina a oggetti sporgenti.Tali oggetti possono restare fuori dall’angolodi visibilità delle telecamere.

Guida con rimorchioIl sistema di visione periferica nasconde nel-l’area delle telecamera posteriore tutte le li-

nee ausiliarie di orientamento quando il di-spositivo di traino montato di fabbrica è col-legato elettricamente a un rimorchio››› pag. 326.

AvvertenzaPer familiarizzare con il sistema e con le suefunzioni, CUPRA consiglia di impratichirsicon l’uso del sistema di visione periferica inun luogo non molto trafficato o in un par-cheggio.

Attivare e disattivare

Fig. 245 Console centrale: tasto per attivare/di-sattivare manualmente il sistema di visione perife-rica quando è abbinato all’assistente di parcheggio() o al sistema Park Pilot posteriore ().

Inserimento manuale● Premere una volta il tasto ››› fig. 245.

Nel display del sistema infotainment vienemostrata la prospettiva aerea ››› fig. 244. Se »

321

Guida

si preme il tasto circolando a più di15 km/h (9 mph), l’immagine non verrà vi-sualizzata.

Inserimento automatico● Inserire la retromarcia.● OPPURE: Il veicolo retrocede.

Viene mostrata la visualizzazione dell’imma-gine della telecamera posteriore, nella mo-dalità di parcheggio a pettine, con la pro-spettiva aerea ridotta.

Disattivazione manuale● Premere di nuovo il tasto ››› fig. 245.● OPPURE: premere un tasto del sistema in-fotainment di serie, ad esempio il tasto .● OPPURE: premere il tasto di funzione .

Scollegamento automatico● Guidare a marcia avanti superando i15 km/h (9 mph).● OPPURE: scollegare l’accensione. Improv-visamente, il menu del sistema di visione pe-riferica scompare.

Viste del sistema di visione periferica(modalità)

Fig. 246 Visualizzazione sul display del sistema divisione periferica: Telecamera anteriore: visua-lizzazione area antistante. Telecamera poste-riore: visualizzazione area antistante.

A seconda dell’equipaggiamento: atti-vare e disattivare il suono del ParkPilot.Mostrare la visualizzazione ridotta.

Nascondere la visualizzazione ridotta.

Uscire dalla visualizzazione del sistemadi visione periferica.

Regolare la visualizzazione: luminosità,contrasto e colore.

La visualizzazione selezionata viene mostra-ta sul lato destro del display. La visualizzazio-ne appare, incorniciata di giallo, nella pro-spettiva aerea ridotta visualizzata sul lato si-nistro. Inoltre, sul bordo destro dell’immagi-ne vengono visualizzate le possibili opzionidel menu e le visualizzazioni (le cosiddette“modalità”) della telecamera in questione. Lavisualizzazione (modalità) attiva al momentoappare evidenziata.

La prospettiva aerea ridotta può essere na-scosta premendo sul simbolo e in tal modola visualizzazione selezionata appare aschermo intero.

Le linee rosse mostrate indicano una distan-za di circa 40 cm rispetto al veicolo.

Visualizzazioni della prospettiva aerea (vi-sta aerea):Modalità principale:

Il veicolo e l’area circostante più vicinaad esso vengono rappresentati dall’alto.A seconda dell’equipaggiamento, puòessere visualizzata anche la traiettoriadel ParkPilot.

Viste tridimensionali:Il veicolo e l’area circostante vengonorappresentati dall’alto.

322

Assistenza a parcheggio e manovre

Il veicolo e l’area circostante vengonorappresentati dall’alto in obliquo.

Il veicolo e l’area circostante vengonorappresentati in obliquo.

Scorrendo col dito sul display del sistema in-fotainment nel senso delle frecce, è possibilecambiare l’angolo di visione nelle viste tridi-mensionali del veicolo e dell’area che lo cir-conda.

Visualizzazioni della telecamera anteriore(visualizzazione anteriore):

Traffico trasversale. Questa visualizza-zione aiuta a monitorare il traffico a sini-stra, davanti e a destra del veicolo e puòessere utilizzato, ad esempio, per uscireda garage o uscite strette.Parcheggiare a pettine. Viene mostratal’area davanti al veicolo. Per agevolare leoperazioni, vengono visualizzate le lineedi orientamento.Area antistante. Viene mostrata l’areache si trova direttamente davanti al vei-colo vista da sopra. Ad esempio, in unpendio, per vedere l’area che si trova di-rettamente davanti al veicolo.

Visualizzazioni della telecamera laterale(visualizzazione laterale)

Lato destro e sinistro. Vengono rappre-sentate, viste da sopra, le aree situatedirettamente ai lati del veicolo, per con-

sentire di evitare con più precisione glieventuali ostacoli.

Viene mostrato il lato del conducenteo del passeggero visto dall’alto. Que-

sto rende possibile visualizzare i punticiechi lungo il veicolo.

Visualizzazioni della telecamera posterio-re (visualizzazione posteriore)

Parcheggiare a pettine. Viene mostratal’area situata dietro al veicolo. Per age-volare l’orientamento, vengono visualiz-zate le linee ausiliarie.

Parcheggiare in linea. Viene mostratal’area situata direttamente dietro al vei-

colo. Le caselle e le linee colorate ausi-liarie servono da orientamento.Visualizzazione area antistante o fun-zione di aggancio di un rimorchio. Vienerappresentata la parte posteriore delveicolo.Nei veicoli con dispositivo di trainomontato di fabbrica vengono mostratelinee ausiliarie semicircolari in coloreverde e rosso. Le linee ausiliarie indica-no la distanza rispetto al dispositivo ditraino. La distanza tra le linee ausiliarie(verdi e rossa) è di circa 30 cm. La lineaausiliaria arancione indica, a secondadella rotazione del volante, la direzioneprecalcolata del dispositivo di traino.

Traffico trasversale. Questa visualizza-zione aiuta a monitorare il traffico a sini-stra, dietro e a destra del veicolo e puòessere utilizzato, ad esempio, per uscireda garage o uscite strette.

Assistente alla retromarcia(Rear View Camera)*

Avvertenze di utilizzo e sicurezza

ATTENZIONE● L’assistente alla retromarcia non permet-te di calcolare con precisione la distanza al-la quale si trovano gli ostacoli né può annul-lare i limiti stessi del sistema, pertanto, seutilizzato con negligenza o senza l’atten-zione adeguata, potrebbe provocare inci-denti o gravi lesioni. Il conducente devecontrollare sempre l’ambiente circostanteper garantire una guida sicura.● L’obiettivo della telecamera aumenta edistorce il campo visivo, e gli oggetti posso-no apparire in modo diverso rispetto allarealtà. Anche la percezione delle distanzerisulta distorta.● A causa della risoluzione del display o dicondizioni di luce, alcuni oggetti potrebbe-ro non essere visualizzati o essere visualiz-zati con poca chiarezza. Fare attenzione arecinti, paletti, inferriate o alberi di piccole »

323

Guida

dimensioni, che potrebbero danneggiare ilveicolo senza essere rilevati sul display.● L’assistente alla retromarcia ha zonemorte in cui non è possibile vedere personeo oggetti. Mantenere sempre sotto control-lo la zona attorno al veicolo.● Mantenere pulito l’obiettivo della teleca-mera, eliminare neve o ghiaccio e non co-prirlo.● Il sistema non esenta il conducente dal-l’obbligo di prestare attenzione alla strada.Controllare sempre la manovra di parcheg-gio e la zona attorno al veicolo.● Non distrarsi osservando le immagini vi-sualizzate sul display.● Le immagini sono solo bidimensionali. Glioggetti che fuoriescono o le buche sulmanto stradale, ad esempio, potrebberoessere rilevati con difficoltà o non essere ri-levati affatto.● Il carico del veicolo modifica la rappre-sentazione delle linee di riferimento››› fig. 248. La larghezza che queste rappre-sentano diminuisce con il livello di carico.Prestare attenzione alla zona attornoquando l’interno o il vano bagagli sono cari-chi.● Nelle seguenti situazioni gli oggetti o glialtri veicoli sembrano più vicini o più lonta-ni rispetto alla realtà. Prestare particolareattenzione:– Se si passa da una superficie piana a

una in pendenza e viceversa.

– Se il veicolo è caricato eccessivamente.– Se il veicolo si avvicina a oggetti che

non si trovano sulla superficie o chenon sono appoggiati a terra. Possonorestare fuori dall’angolo della teleca-mera quando si circola in retromarcia.

Avvertenza● È importante prestare particolare atten-zione soprattutto quando il conducentenon ha familiarità con il sistema.● L’assistente alla retromarcia non sarà di-sponibile se il portellone posteriore è aper-to.

Istruzioni per l’uso

Fig. 247 Nella maniglia del portellone posteriore:posizione della telecamera dell’assistente alla re-tromarcia.

Una telecamera integrata nella maniglia delportellone posteriore assiste il conducentedurante il parcheggio o le manovre in retro-marcia ››› fig. 247.

L’immagine della telecamera viene visualiz-zata insieme linee di riferimento proiettatesul display del sistema Infotainment. Sullaparte inferiore viene visualizzata parte delparaurti che servirà come riferimento per ilconducente.

Regolazioni dell’assistente alla retromar-cia:L’assistente alla retromarcia offre all’utente lapossibilità di regolare la brillantezza, il con-trasto e il colore dell’immagine.

Per eseguire tali regolazioni:

● Fermare il veicolo in un luogo sicuro senzascollegare l’accensione o il sistema infotain-ment.● Inserire il freno di stazionamento.● Inserire la retromarcia.● Premere il tasto di funzione che compa-re sul display.● Eseguire le regolazioni desiderate premen-do i tasti di funzione –/+, o muovendo il tastomobile.

324

Assistenza a parcheggio e manovre

Condizioni necessarie per parcheggiare edeffettuare manovre con l’assistente allaretromarciaNei casi seguenti il sistema non deve essereutilizzato:

● Se non viene visualizzata un’immagine niti-da o se questa è distorta o se l’obiettivo èsporco.● Se la zona situata dietro al veicolo viene vi-sualizzata in modo incompleto.● Se il veicolo è caricato eccessivamente.● Se la posizione della telecamera è cambia-ta in seguito a una collisisone sulla parte po-steriore. Rivolgersi ad un’officina specializza-ta per una verifica del sistema.

Imparare ad usare il sistemaPer imparare ad usare il sistema, le linee di ri-ferimento e le sue funzioni, CUPRA consigliadi esercitarsi in un luogo senza molto trafficoo in un parcheggio in presenza di buonecondizioni meteorologiche e di visibilità.

Pulizia della lente della telecameraMantenere la lente della telecamera pulita epriva di neve e ghiaccio:

● Inumidire l’obiettivo con un comune de-tergente per vetri a base di alcool e pulirloquindi con un panno asciutto.● Rimuovere la neve con una spazzola.

● Rimuovere il ghiaccio con uno spray anti-ghiaccio.

AVVISO● Non utilizzare un prodotto protettivoabrasivo per pulire la lente della telecame-ra.● Non utilizzare acqua tiepida o calda perrimuovere la neve o il ghiaccio dall’obietti-vo della telecamera, poiché potrebbero ve-rificarsi danni.

Parcheggiare ed effettuare manovrecon l’assistente alla retromarcia

Fig. 248 Visualizzazione sul display del sistema Ea-sy Connect: linee di riferimento.

Significato delle linee di riferimento››› fig. 248

Linee laterali: prolungamento del veico-lo (all’incirca nella sua larghezza totale)sulla strada.Fine delle linee laterali: ca. 2 m dietro ilveicolo sulla strada.Linea intermedia: ca. 1 m dietro il veico-lo sulla strada.Linea orizzontale rossa: distanza di si-curezza di circa 40 cm dalla parte poste-riore del veicolo su strada.

Inserimento e disinserimento del sistema● L’assistente alla retromarcia si attiva all’ac-censione, inserendo la retromarcia.● Il sistema si disattiva 8 secondi dopo averdisinserito la retromarcia e immediatamentedopo lo spegnimento.● Quando si supera la velocità di 15 km/h (9mph) con la retromarcia inserita, la teleca-mera non emette più immagini.

In associazione al sistema di assistenza per ilparcheggio Plus ››› pag. 313, l’immagine del-la telecamera non verrà più mostrata disinse-rendo la retromarcia, e si mostreranno, dun-que, le informazioni grafiche fornite dal si-stema di assistenza per il parcheggio.

Esiste altresì la possibilità di nascondere l’im-magine dell’assistente alla retromarcia:

● premendo sul display uno dei tasti del si-stema Infotainment. »

1

2

3

4

325

Guida

● OPPURE: premendo sul veicolo in miniatu-ra che compare sul display.

Per visualizzare nuovamente l’immagine del-l’assistente alla retromarcia:

● Disinnestare e reinserire la retromarcia.● OPPURE: Premere il tasto di funzione RVC1)

Manovra di parcheggio● Posizionare il veicolo davanti a uno spaziodi parcheggio e inserire la retromarcia.● Retrocedere lentamente e ruotare il volan-te in modo che le linee laterali conducano al-la zona delimitata per il parcheggio.● Orientare il veicolo verso la zona delimitataper il parcheggio in modo tale che le linee la-terali siano parallele ad essa.

Dispositivo di traino per ri-morchio e traino*

Guida con rimorchio

Introduzione al tema

Osservare le disposizioni specifiche del Pae-se in questione relative alla guida con rimor-chio e all’utilizzo di un dispositivo di traino.

Il veicolo è stato concepito principalmenteper il trasporto di persone, ma può essereutilizzato anche per portare un rimorchio,nel caso in cui disponga del relativo equipag-giamento tecnico. Questo carico aggiuntivoinfluenza la vita utile, il consumo di carbu-rante e le prestazioni del veicolo; in determi-nate situazioni può inoltre accorciare gli in-tervalli Service.

La guida con rimorchio comporta uno sforzomaggiore per il veicolo, di conseguenza ri-chiede una concentrazione superiore daparte del conducente.

Durante la stagione invernale dovranno es-sere montati pneumatici invernali sia sul vei-colo, sia sul rimorchio.

Carico verticale massimo tecnicamenteammissibile sul giuntoIl carico verticale massimo tecnicamenteammissibile del timone del rimorchio sulgancio a testa sferica del rimorchio è pari a88 kg.

Veicoli con sistema Start/StopSe il veicolo dispone di un dispositivo di trai-no montato di fabbrica o successivamentemontato da CUPRA, il sistema Start/Stopfunziona normalmente. Non occorre tenerconto di alcuna particolarità.

Se il sistema non riconosce il rimorchio o ildispositivo di traino non è stato montato inun secondo momento da CUPRA, occorredisattivare il sistema Start/Stop premendo iltasto corrispondente nella parte inferioredella console centrale, prima di iniziare a cir-colare con il rimorchio, e lasciarlo disattivatoper tutto il tragitto ››› .

Veicoli con selezione del profilo di guidaSe si guida il veicolo con un rimorchio aggan-ciato, è sconsigliato l’uso del profilo di guidaEco. Si consiglia di selezionare un altro profi-lo di guida tra quelli disponibili prima di ini-ziare a circolare con un rimorchio.

1) Quando si inserisce la retromarcia, verrà visua-lizzato solo il pulsante RVC.

326

Dispositivo di traino per rimorchio e traino*

Carico rimorchiabile e carico statico verti-caleNon superare il massimo carico rimorchiabileautorizzato. Quanto più si rinuncia a sfruttarecompletamente il carico rimorchiabile, tantomaggiori sono le pendenze stradali che sipossono superare in salita.

I carichi rimorchiabili indicati sono validi sola-mente per altitudini fino a 1000 m sopra il li-vello del mare. Poiché l’altitudine più elevatadiminuisce le prestazioni del motore e la ca-pacità di superare pendenze, il carico di ri-morchio diminuisce proporzionalmente. Lamassa del treno va pertanto diminuita del10 % per ogni 1.000 m di altitudine o frazio-ne di essi. Si consiglia di sfruttare al massimo,il carico statico verticale massimo sul gan-cio a testa sferica del rimorchio, ma senzasuperarlo.

ATTENZIONEMai utilizzare il rimorchio per trasportarepersone, dato che si potrebbe mettere inpericolo la loro vita, e inoltre ciò potrebbeessere vietato.

ATTENZIONEL’uso indebito del dispositivo di traino puòcausare lesioni e incidenti.● Utilizzare il dispositivo di traino unica-mente se si trova in perfetto stato ed è cor-rettamente fissato.

● Non eseguire alcun tipo di modifica o ri-parazione sul dispositivo di traino.● Per ridurre il rischio di lesioni in caso dicollisioni posteriori e per evitare lesioni apedoni e ciclisti durante il parcheggio delveicolo, nascondere o smontare sempre ilgancio di rimorchio quando non si utilizzaun rimorchio.● Non montare mai un dispositivo di traino“con distribuzione del peso” o “compensa-zione del carico”. Il veicolo non è stato pro-gettato per questo tipo di dispositivi di trai-no. Il dispositivo di traino potrebbe cederee il rimorchio potrebbe sganciarsi dal veico-lo.

ATTENZIONELa guida con rimorchio e il trasporto di og-getti pesanti o di grande superficie possonoinfluire sulle caratteristiche di marcia e pro-vocare incidenti.● Fissare sempre il carico in modo correttocon cinghie di ancoraggio o fasce di fissag-gio adeguate e in buono stato.● Adeguare sempre la velocità e la guida al-le condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.● I rimorchi con un centro di gravità altohanno più probabilità di rovesciarsi rispettoa quelli con un centro di gravità basso.● Evitare frenate repentine e manovre im-provvise.

● Adottare la massima cautela durante isorpassi.● Ridurre immediatamente la velocità se sinota che il rimorchio non è ben equilibrato.● Non superare gli 80 km/h (50 mph) du-rante la guida con rimorchio (o i 100 km/h(60 mph) in casi eccezionali). Tale disposi-zione è valida anche nei Paesi in cui è con-sentito circolare a velocità superiori. Tene-re presente la velocità massima consentitanel Paese corrispondente per i veicoli conrimorchio, dato che potrebbe essere infe-riore a quella ammessa per i veicoli senzarimorchio.● Non tentare assolutamente di “stirare” iltreno accelerando.

ATTENZIONESe il dispositivo di traino è stato montato inun secondo momento in un’officina diversada quelle di CUPRA, occorre disattivare il si-stema Start/Stop manualmente ogni voltache si guida con rimorchio. In caso contra-rio, potrebbe verificarsi un guasto all’im-pianto dei freni, cagionando di conseguen-za incidenti e lesioni gravi.● Disattivare sempre manualmente il siste-ma Start/Stop quando è presente un rimor-chio agganciato a un dispositivo di trainoche non sia stato montato da CUPRA. »

327

Guida

Avvertenza● Prima di agganciare o sganciare un rimor-chio, disattivare sempre l’impianto antifur-to ››› pag. 93. In caso contrario, il sensore diinclinazione potrebbe attivarlo in modoinopportuno.● Non circolare con rimorchio durante i pri-mi 1000 km del motore ››› pag. 261.● CUPRA consiglia, se possibile, di smonta-re o nascondere il gancio di rimorchioquando non lo si utilizza. In caso di collisio-ne posteriore, i danni prodotti sul veicolopotrebbero essere maggiori se il gancio dirimorchio è montato.● Alcuni dispositivi di traino montati in unsecondo momento ostruiscono l’alloggia-mento dell’occhiello di traino posteriore. Inquesti casi, non è possibile utilizzare l’oc-chiello di traino per l’avviamento a traino oil traino di altri veicoli. Pertanto, se il dispo-sitivo è stato aggiunto al veicolo in un se-condo momento, riporre sempre il ganciodi rimorchio sul veicolo quando vienesmontato.

caratteristiche tecniche

I veicoli equipaggiati di fabbrica con un di-spositivo di traino rispettano tutti i requisititecnici e legali per poter circolare con rimor-chio.

Se il dispositivo di traino viene montato sulveicolo in un secondo momento, occorreràsolo avere l’avvertenza di montare un dispo-sitivo autorizzato per il carico massimo am-messo del rimorchio da trainare. Il dispositivodi traino deve essere adatto al veicolo e al ri-morchio e ben fissato al telaio del veicolo.Utilizzare unicamente un dispositivo di trainoautorizzato da CUPRA per questo veicolo.Verificare e osservare sempre le indicazionidel produttore del dispositivo di traino. Nonmontare mai un dispositivo di traino “con di-stribuzione del peso” o “compensazione delcarico”.

Dispositivo di traino montato sul paraurtiNon montare mai un dispositivo di traino sulparaurti né sul relativo fissaggio. Il dispositivodi traino non dovrà compromettere la fun-zione del paraurti. Non eseguire modifiche oriparazioni all’impianto di scarico né a quellodei freni. Verificare regolarmente che il di-spositivo di traino sia ben fissato.

Impianto di raffreddamento del motoreLa guida con rimorchio comporta uno sforzoelevato per il motore e per l’impianto di raf-freddamento. L’impianto di raffreddamentodovrà disporre di sufficiente liquido di raf-freddamento ed essere pronto per lo sforzoaggiuntivo implicito nella guida con rimor-chio.

Freni del rimorchioSe il rimorchio dispone di un proprio impian-to frenante, rispettare le relative disposizionivigenti. Non collegare mai l’impianto frenan-te del rimorchio a quello del veicolo.

Cavo di trainoUtilizzare sempre un cavo di traino tra il vei-colo e il rimorchio ››› pag. 329.

Luci posteriori del rimorchioLe luci posteriori del rimorchio dovranno es-sere conformi alle disposizioni di legge corri-spondenti ››› pag. 329.

Non collegare mai le luci posteriori del rimor-chio direttamente al sistema elettrico delveicolo. Se non si è sicuri che il rimorchio di-sponga di un collegamento elettrico corret-to, consultare un’officina specializzata.CUPRA consiglia di rivolgersi a un rivenditorespecializzato CUPRA o a qualsiasi rivenditoredella rete SEAT.

Specchietti retrovisori esterniSe con gli specchietti retrovisori esterni diserie del veicolo che traina non si riesce avedere l’area dietro al rimorchio, occorreràinstallare degli specchietti retrovisori aggiun-tivi conformi alle disposizioni vigenti nel Pae-se in questione. Gli specchietti retrovisori

328

Dispositivo di traino per rimorchio e traino*

esterni devono essere regolati prima di parti-re e devono garantire un campo visivo suffi-ciente dietro al veicolo.

Consumo elettrico massimo del rimorchioNon superare mai i valori indicati!

Europa, Asia, Africa, Sudamerica e Centroa-merica

Luci di arresto (totale) 84 Watt

Indicatore di direzione (su ciascunlato) 42 Watt

Luci di posizione (su ciascun lato) 50 Watt

Luci di retromarcia (in totale) 42 Watt

Retronebbia 42 Watt

AustraliaLuci di arresto (totale) 108 Watt

Indicatore di direzione (su ciascunlato)

54 Watt

Luci di posizione (su ciascun lato) 100 Watt

Luci di retromarcia (in totale) 54 Watt

Retronebbia 54 Watt

ATTENZIONESe il dispositivo di traino non è montatocorrettamente o non è adeguato, il rimor-chio potrebbe sganciarsi dal veicolo e cau-sare gravi lesioni.

AVVISO● Se le luci posteriori del rimorchio non so-no collegate correttamente, il sistema elet-tronico del veicolo potrebbe subire deidanni.● Se il rimorchio consuma una quantità ec-cessiva di energia elettrica, il sistema elet-tronico del veicolo potrebbe subire deidanni.● Non collegare mai l’impianto elettrico delrimorchio direttamente ai connettori elet-trici dei gruppi ottici posteriori o ad altrefonti di alimentazione. Utilizzare soltanto iconnettori previsti per l’alimentazioneelettrica del rimorchio.

Agganciare e collegare un rimorchio

Fig. 249 Rappresentazione schematica: assegna-zione dei pin della presa elettrica per il rimorchio.

Pin Significato

1 indicatore di direzione sinistro

2 Retronebbia

3 Massa per i pin 1, 2, 4, 5, 6, 7 e 8

4 indicatore di direzione destro

5 Fanale posteriore destro

6 Luci dei freni

7 Fanale posteriore sinistro

8 Luci retromarcia

9 Positivo permanente

10 Cavo di carica positivo

11 Massa per il pin 10

12 Senza assegnazione

13 Massa per il pin 9

Presa di corrente per rimorchioIl collegamento fra veicolo e rimorchio avvie-ne attraverso una presa di corrente a 13 poli.Con il motore in marcia, i dispositivi elettricidel rimorchio ricevono tensione attraverso ilcollegamento elettrico (pin 9 e pin 10 dellapresa elettrica per il rimorchio).

Se il sistema rileva che è stato collegato un ri-morchio, i dispositivi del rimorchio vengonoalimentati attraverso il collegamento (pin 9 epin 10). Il pin 9 è costantemente positivo. »

329

Guida

Può così funzionare, ad esempio, l’illumina-zione interna del rimorchio. I dispositivi elet-trici, come ad esempio il frigorifero di uncamper, ricevono tensione elettrica solo se ilmotore è in marcia (attraverso il pin 10).

Per evitare di sovraccaricare il sistema elet-trico, non è permesso collegare tra loro i cavidi massa pin 3, pin 11 e pin 13.

Se il rimorchio è dotato di un connettore a 7contatti, dovrà essere utilizzato un cavoadattatore adeguato. In questo caso, la fun-zione del pin 10 non sarà disponibile.

Cavo di trainoIl cavo di traino dovrà essere sempre ben fis-sato al veicolo a rimorchio e sufficientemen-te lasco da poter affrontare le curve senzadifficoltà. Non dovrà però essere talmentelasco da toccare il terreno durante la marcia.

Luci posteriori del rimorchioAssicurarsi sempre che le luci posteriori delrimorchio funzionino correttamente e sianoconformi alle disposizioni di legge corrispon-denti. Accertarsi che non venga superatol’assorbimento massimo di potenza del ri-morchio ››› pag. 329.

Includere nell’allarme antifurtoIl rimorchio è riconosciuto dall’impianto anti-furto se si rispettano le seguenti condizioni:

● Se il veicolo è dotato di impianto antifurtoe dispositivo di traino di fabbrica.● Se il rimorchio è collegato elettricamenteal veicolo trainante tramite la presa elettricaper il rimorchio.● Se il sistema elettrico del veicolo e del ri-morchio sono in perfette condizioni e nonpresentano guasti né danni.● Se il veicolo è bloccato con la chiave e l’im-pianto antifurto è attivo.

Quando il veicolo è bloccato, l’allarme si atti-va non appena si interrompe il collegamentoelettrico con il rimorchio.

Prima di agganciare o sganciare un rimor-chio, disattivare sempre l’impianto antifurto.In caso contrario, il sensore di inclinazionepotrebbe attivarlo in modo inopportuno.

Rimorchi con luci posteriori a tecnologiaLEDPer motivi tecnici, i rimorchi con luci poste-riori a diodi luminosi (LED) non possono es-sere riconosciuti dall’impianto antifurto.

Se il veicolo è bloccato, l’allarme non si attivaquando si interrompe il collegamento elettri-co con il rimorchio se esso è dotato di luciposteriori con diodi luminosi.

Se al momento di agganciare il rimorchio eraselezionato il profilo di guida Eco, automati-camente verrà selezionato il profilo Normal.Se il sistema non riesce a rilevare il rimorchio

agganciato o il dispositivo di traino è statomontato in un secondo momento da un’offi-cina diversa da quelle CUPRA, occorre sele-zionare manualmente il profilo Normal pri-ma di iniziare a circolare con un rimorchio.Per ricollegare il profilo Eco dopo aver sgan-ciato il rimorchio, occorre disattivare e atti-vare nuovamente il quadro.

ATTENZIONESe i cavi vengono collegati in maniera noncorretta o inadeguata, al rimorchio potreb-be essere erogata una quantità eccessiva dicorrente, il che potrebbe causare anomalienell’intero impianto elettronico del veicolo,nonché incidenti e gravi lesioni.● Per i lavori da realizzare nel sistema elet-trico, rivolgersi unicamente a un’officinaspecializzata.● Non collegare mai l’impianto elettrico delrimorchio direttamente ai connettori elet-trici dei gruppi ottici posteriori o ad altrefonti di alimentazione.

ATTENZIONEIl contatto tra i pin della presa elettrica peril rimorchio potrebbe causare cortocircuiti,sovraccarico del sistema elettrico o guastodell’impianto di illuminazione, e quindi in-cidenti o lesioni gravi.● Non collegare mai tra loro i pin della presaelettrica per il rimorchio.

330

Dispositivo di traino per rimorchio e traino*

● Per la riparazione dei pin piegati, rivol-gersi a un’officina specializzata.

AVVISONon lasciare il rimorchio agganciato al vei-colo se lo si è parcheggiato sostenendolosulla ruota di appoggio o sui suoi supporti.Se il veicolo si alza o si abbassa a causa, adesempio, di una variazione del carico o del-la foratura di uno pneumatico, il rimorchioe il dispositivo di traino saranno soggetti amaggior pressione, e il veicolo e il rimor-chio potrebbero subire danni.

Avvertenza● Nel caso di anomalie agli impianti elettricidel veicolo, del rimorchio o all’allarme anti-furto, rivolgersi a un’officina specializzataper gli opportuni controlli.● Se gli accessori del rimorchio consumanoenergia attraverso la presa elettrica per ilrimorchio e il motore è fermo, la batteria siscaricherà.● Se la batteria del veicolo ha poca carica, ilcollegamento elettrico con il rimorchio siinterromperà automaticamente.

Caricare un rimorchio

Massa rimorchiabile tecnicamente ammis-sibile e carico verticale sul giuntoLa massa rimorchiabile tecnicamente am-missibile è la massa che il veicolo può traina-re ››› . Il carico verticale sul giunto è il cari-co esercitato in verticale sul gancio del di-spositivo di traino.

I dati sulla massa rimorchiabile e il carico ver-ticale sul giunto che appaiono nella targa delmodello del dispositivo di traino sono solovalori sperimentali. I valori relativi al veicolo,spesso inferiori a questi valori, sono conte-nuti nella documentazione del veicolo. I datidella documentazione ufficiale del veicolohanno sempre la priorità.

Per favorire la sicurezza durante la marcia,CUPRA raccomanda di sfruttare sempre almassimo il carico verticale tecnicamenteammissibile sul giunto ››› pag. 326. Un caricoverticale insufficiente influisce negativamen-te sul comportamento di marcia del treno.

Il carico verticale esistente determina un au-mento del peso sull’asse posteriore e riducel’eventuale carico utile del veicolo.

Massa del treno stradaleCon massa del treno si intende la sommadelle masse reali del veicolo trainante e delrimorchio, con i relativi carichi.

In alcuni Paesi, i rimorchi sono classificati se-condo categorie. CUPRA raccomanda di in-formarsi presso un’officina specializzata suirimorchi più adatti al veicolo.

Caricare un rimorchioIl treno deve essere equilibrato. A tal fine, oc-corre approfittare al massimo del carico ver-ticale massimo tecnicamente ammissibile sulgiunto e distribuire il carico uniformementetra la parte posteriore e quella anteriore delrimorchio:

● Distribuire il carico in modo che gli oggettipesanti si trovino il più vicino possibile all’as-se, o sopra di esso.● Fissare correttamente il carico del rimor-chio.

Pressione degli pneumaticiLa pressione degli pneumatici del rimorchiodeve seguire le indicazioni della casa co-struttrice.

Quando si traina un rimorchio, gonfiare glipneumatici del veicolo che traina alla pres-sione massima consentita ››› pag. 358.

ATTENZIONEIl superamento della massa massima perasse, del carico verticale tecnicamente am-missibile sul giunto o della massa massima »

331

Guida

del veicolo o del treno potrebbe causare in-cidenti o lesioni gravi.● Non superare in nessun caso i valori indi-cati.● Il peso sugli assi anteriore e posteriorenon dovrà mai superare la massa massimaper asse. Il peso anteriore e posteriore delveicolo non dovrà mai superare la massamassima consentita.

ATTENZIONEUno spostamento del carico potrebbe met-tere a rischio la stabilità e la sicurezza deltreno, provocando incidenti e lesioni gravi.● Caricare sempre il rimorchio in modocorretto.● Fissare sempre il carico con cinghie di an-coraggio o fasce di fissaggio adeguate e inbuono stato.

Guidare con rimorchio

Regolare i fariÈ possibile che, con il rimorchio agganciato,la parte frontale del veicolo si sollevi e che laluce abbagli gli altri veicoli.

Pertanto, occorre adattare l’altezza dei faricon la rispettiva rotella di regolazione dellaprofondità ››› pag. 1221).

Particolarità della guida con rimorchio● Se il rimorchio è dotato di freni ad inerzia,frenare prima in modo lieve e poi con deci-sione. Si eviteranno così eventuali strappidovuti al bloccaggio delle ruote del rimor-chio.● A causa della massa del treno, lo spazio difrenata aumenta.● Quando si affronta una discesa, scalare dimarcia (nel caso del cambio manuale o diutilizzo della modalità Tiptronic del cambioautomatico) per sfruttare il freno motore. Incaso contrario, l’impianto frenante potrebbesurriscaldarsi e non funzionare correttamen-te.● La massa trainata e l’elevata massa totaledel treno modificano il centro di gravità e leproprietà di marcia del veicolo.● Se il veicolo che traina è vuoto e il rimor-chio è carico, la distribuzione del peso risul-terà inadeguata. In tali condizioni, guidarecon particolare cautela a velocità contenuta.

Partenza in salita con un rimorchioA seconda della pendenza e della massa to-tale del treno, alla partenza il treno potrebbemuoversi leggermente all’indietro.

Per partire in salita con un rimorchio aggan-ciato, compiere i seguenti passi:

● Tenere premuto il pedale del freno.● Premere una volta il tasto per disattivareil freno di stazionamento elettronico››› pag. 298.● Se il veicolo è dotato di cambio manuale,premere a fondo il pedale della frizione.● Portare la leva selettrice nella posizio-ne D/S ››› pag. 249.● Premere il tasto e mantenerlo premutoper trattenere il treno con il freno di stazio-namento elettronico.● Rilasciare il pedale del freno.● Partire lentamente. Nel caso del cambiomanuale rilasciare lentamente il pedale dellafrizione.● Non rilasciare il tasto fino a che il motorenon avrà sufficiente forza motrice per parti-re.

1) Non valido per veicoli con fari Full LED.332

Dispositivo di traino per rimorchio e traino*

ATTENZIONESe si traina un rimorchio inadeguatamente,si può perdere il controllo del veicolo, cau-sando gravi lesioni.● La guida con rimorchio e il trasporto dioggetti pesanti o di grande superficie pos-sono influire sulle proprietà di marcia, au-mentando lo spazio di frenata.● Guidare sempre con prudenza e atten-zione. Frenare in anticipo rispetto al solito.● Adeguare sempre la velocità e la guida al-le condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico. Ridurre la veloci-tà, in particolare nelle discese.● Accelerare con attenzione e cautela. Evi-tare frenate repentine e manovre improvvi-se.● Adottare la massima cautela durante isorpassi. Ridurre immediatamente la velo-cità se si nota che il rimorchio non è benequilibrato.● Non tentare assolutamente di “stirare” iltreno accelerando.● Tenere presente la velocità massima per iveicoli con rimorchio, dato che potrebbeessere inferiore a quella ammessa per i vei-coli senza rimorchio.

Stabilizzazione del treno

La stabilizzazione del treno è una funzioneaggiuntiva del sistema elettronico di control-lo della stabilità (ESC).

Se la stabilizzazione del treno rileva che il ri-morchio è soggetto a oscillazioni, intervieneinsieme allo sterzo intelligente per ridurre ta-le fenomeno.

Requisiti per la stabilizzazione del treno● Il veicolo è dotato di fabbrica di un disposi-tivo di traino o un dispositivo compatibile èstato aggiunto in un secondo momento.● L’ESC e l’ASR sono attivi. Nel quadro stru-menti la spia di controllo non è accesa o .● Il rimorchio è collegato al veicolo trainantetramite la presa elettrica per il rimorchio.● Se si circola a una velocità superiore a circa60 km/h (37 mph).● Se si utilizza il carico verticale massimotecnicamente ammissibile sul giunto.● Il rimorchio dispone di un timone rigido.● Se il rimorchio dispone di freno, deve trat-tarsi di un freno a inerzia meccanico.

ATTENZIONELa maggior sicurezza garantita dalla stabi-lizzazione del treno non dovrà indurre a

correre rischi che pregiudichino la sicurez-za.● Adeguare sempre la velocità e la guida al-le condizioni di visibilità, meteorologiche,della strada e del traffico.● Accelerare con cautela quando il fondostradale è scivoloso.● Non accelerare durante la regolazione diun sistema.

ATTENZIONELa stabilizzazione del treno potrebbe nonintervenire adeguatamente in tutte le con-dizioni di marcia.● Se l’ESC è disattivato, lo è anche la stabi-lizzazione del treno.● In ogni caso, il sistema di stabilizzazionenon rileva i rimorchi leggeri, pertanto non èin grado di provvedere alla loro stabilizza-zione.● Se si circola su fondi stradali con pocaaderenza, il rimorchio può oscillare anchecon il sistema di stabilizzazione.● I rimorchi con centro di gravità elevatopossono capovolgersi senza aver mostratooscillazioni in precedenza.● Se non si sta trainando un rimorchio, peròun connettore è collegato alla presa elettri-ca (ad esempio, se si trasporta un portabici-clette con le luci), in condizioni estreme dimarcia possono verificarsi automaticamen-te frenate brusche.

333

Guida

Gancio di traino con sbloccoelettrico*

Descrizione

Fig. 250 Sul lato destro del bagagliaio: tasto persbloccare il gancio a testa sferica.

Il gancio del dispositivo di traino si trova sulparaurti. Il gancio di traino con sblocco elet-trico non può essere smontato.

Nella traiettoria del gancio di traino non deveessere presenti persone, animali od ogget-ti ››› .

Sbloccare il gancio di traino e rimuoverlo● Fermare il veicolo e inserire il freno di sta-zionamento elettronico ››› pag. 298.● Spegnere il motore.● Aprire il portellone posteriore.

● Premere brevemente il tasto ››› fig. 250. Ilgancio di traino si sblocca elettricamente e sigira automaticamente verso l’esterno. Laspia di controllo del tasto lampeggia.● Terminare di estrarre il gancio di traino conla mano finché non si sentirà che si è fissatoe fino a che la spia di controllo sul tasto nonsarà costantemente accesa.● Chiudere il portellone posteriore.

Ritrarre il gancio di traino● Fermare il veicolo e inserire il freno di sta-zionamento elettronico.● Spegnere il motore.● Sganciare il rimorchio e interrompere il col-legamento elettrico tra il rimorchio e il veico-lo. Se si utilizza un adattatore, estrarlo dallapresa elettrica per il rimorchio.● Aprire il portellone posteriore.● Premere brevemente il tasto ››› fig. 250. Ilgancio di traino si sblocca elettricamente.● Girare il gancio di traino sotto il paraurticon la mano fino a sentire che si fissa e fino ache la spia di controllo sul tasto non sarà co-stantemente accesa.● Chiudere il portellone posteriore.

Significato della spia di controllo ● Se la spia di controllo del tasto ››› fig. 250 lampeggia, significa che il gancio di traino

non si è fissato correttamente o che è dan-neggiato ››› .● Se la spia di controllo ››› fig. 250 rimaneaccesa con il portellone posteriore aperto,significa che il gancio di traino è fissato cor-rettamente sia quando viene estratto siaquando viene nascosto.

La spia della chiave si spegne circa 1 minutodopo la chiusura del portellone posteriore.

ATTENZIONEL’uso indebito del dispositivo di traino puòcausare lesioni e incidenti.● Utilizzare il gancio di traino soltanto se èfissato correttamente.● Assicurarsi sempre che nella traiettoriadel gancio di traino non siano presenti per-sone, animali od oggetti.● Non intervenire mai con un utensile o at-trezzo mentre il gancio di traino è in movi-mento.● Non premere mai il tasto ››› fig. 250 quan-do un rimorchio è agganciato o un porta-pacchi o un altro accessorio è montato sulgancio di traino.● Se il gancio di traino non è fissato corret-tamente, non utilizzarlo, rivolgersi a un’of-ficina specializzata e richiedere un control-lo del dispositivo di traino.● Se il sistema elettrico o il dispositivo ditraino presentano un guasto, rivolgersi a

334

Dispositivo di traino per rimorchio e traino*

un’officina specializzata e richiederne unarevisione.● Se la sfera presenta in qualche punto undiametro inferiore a 49 mm, non utilizzare ildispositivo di traino in nessun caso.

AVVISOSe si pulisce il veicolo con apparecchi ad al-ta pressione o a vapore, non dirigere il gettodirettamente sul gancio di traino retrattilené sulla presa elettrica del rimorchio; igiunti potrebbero danneggiarsi e il grassonecessario per la lubrificazione potrebbeessere lavato via.

AvvertenzaIn caso di temperature estremamente bas-se, potrebbe non essere possibile azionareil gancio di traino. In questi casi è sufficien-te lasciare il veicolo in un ambiente menofreddo (ad esempio un garage).

Montare un portabiciclette sul ganciodi traino retrattile

Il peso massimo ammesso per il sistema por-tapacchi, con carico incluso, è di 75 kg. Nonè consentito che il sistema portapacchi spor-ga rispetto alla testa sferica per più di700 mm all’indietro. Sono ammessi solo si-stemi portapacchi in cui si possano montare

al massimo 3 biciclette. Le biciclette dal pesomaggiore dovranno essere montate il più vi-cino possibile al veicolo (gancio di traino).

ATTENZIONEL’uso indebito del dispositivo di traino conun portabiciclette montato sul gancio ditraino può causare lesioni e incidenti.● Non superare mai il carico utile né la quo-ta sopra indicati.● Non è consentito fissare il portabicicletteal collo del gancio sotto la sfera, dato che, acausa della forma del collo e a seconda delmodello, il portabiciclette potrebbe esseremontato sul veicolo in una posizione noncorretta.● Leggere e rispettare sempre le istruzionidi montaggio del portabiciclette.

AVVISOSe si superano il carico utile o la quota so-pra indicati, il veicolo potrebbe subire dan-ni considerevoli.● Non superare in nessun caso i valori indi-cati.

AvvertenzaCUPRA consiglia di rimuovere, nella misuradel possibile, tutti i componenti smontabilidelle biciclette prima della partenza. Esem-pi di questi componenti sono i cestini, le bi-sacce, i seggiolini per bambini o le batterie.

In questo modo si sfruttano al meglio l’ae-rodinamica e il centro di gravità del sistemaportapacchi.

335

Guida

Montaggio posteriore di un di-spositivo di traino

Descrizione

Fig. 251 Quote e punti di fissaggio per il montag-gio successivo di un dispositivo di traino.

CUPRA consiglia di rivolgersi a un’officinaspecializzata per il montaggio successivo diun dispositivo di traino. È probabile, adesempio, che occorra adattare l’impianto diraffreddamento o montare lamiere di prote-zione termica. CUPRA consiglia di rivolgersi aun rivenditore specializzato CUPRA o a qual-siasi rivenditore della rete SEAT.

Se un dispositivo di traino viene montato inun secondo momento, occorre tenere sem-pre conto dei valori relativi alle distanze.

La distanza tra il centro della testa sferica e ilmanto stradale ››› fig. 251 D non dovrà maiessere inferiore a quella indicata. Ciò valeanche con il veicolo a pieno carico, e com-prende il carico verticale massimo tecnica-mente ammissibile sul giunto.

Valori delle distanze ››› fig. 251:Punti di fissaggio (parte inferiore del vei-colo)950,5 mm65 mm min.350-420 mm220 mm633,5 mm1.043 mm

ATTENZIONEUn collegamento non corretto o inadegua-to dei cavi potrebbe causare anomalie in

A

B

C

D

E

F

G

tutto l’impianto elettronico del veicolo,nonché incidenti e gravi lesioni.● Non collegare mai il sistema elettrico delrimorchio ai collegamenti elettrici deigruppi ottici posteriori né ad altre alimen-tazioni non idonee. Utilizzare unicamenteconnettori adeguati per collegare il rimor-chio.● Il montaggio di un dispositivo di traino inun secondo momento dovrà essere realiz-zato unicamente in un’officina specializza-ta.

ATTENZIONESe il dispositivo di traino non è montatocorrettamente o non è adeguato, il rimor-chio potrebbe sganciarsi dal veicolo trai-nante. Ciò potrebbe causare incidenti gravie lesioni mortali.

Avvertenza● Utilizzare unicamente dispositivi di trainoautorizzati da CUPRA per il modello in que-stione.● In alcune versioni non è consigliabilemontare una soluzione di gancio di trainoconvenzionale. Consultare il Service Cen-ter.

336

Controlli e rabbocchi periodici

Consigli e assistenza

Controlli e rabbocchi perio-dici

Rifornimento di carburante

Fare rifornimento di carburante

Fig. 252 Sportellino del serbatoio con all’interno iltappo.

Lo sportellino del serbatoio si trova sul latodestro, nella parte posteriore del veicolo.

Lo sportellino del serbatoio si blocca e sisblocca mediante il tasto della chiusura cen-tralizzata.

● Aprire lo sportellino del serbatoio del car-burante premendo dal lato sinistro.● Svitare lo sportellino girando a sinistra.

● Collocarlo nello spazio della cerniera dellosportellino aperto ››› fig. 252.● Iniziare il rifornimento di carburante. Laprima interruzione del flusso di carburantenella pistola di erogazione segnala che il ser-batoio è pieno. Non continuare il rifornimen-to, perché altrimenti si riempie anche lo spa-zio di dilatazione del carburante nel serba-toio.● Avvitare completamente il tappo girando adestra.● Chiudere la copertura.

Il giusto tipo di carburante per il veicolo è in-dicato sull’etichetta applicata nella parte in-terna dello sportellino. Per ulteriori informa-zioni sul carburante ››› pag. 338.

La capacità del serbatoio del veicolo vieneindicato a ››› pag. 382.

ATTENZIONEIl carburante è facilmente infiammabile epuò causare ustioni e lesioni di altro tipo.● Prima di procedere al rifornimento di car-burante, per motivi di sicurezza è necessa-rio spegnere il motore e il quadro di accen-sione.● Non fumare durante il rifornimento o du-rante il riempimento di una tanica di riser-va. Non avvicinare alcun tipo di fiamma, o sipotrebbero causare esplosioni.

● Osservare le norme di legge che regolanol’uso, l’alloggiamento a bordo e il trasportodi una tanica di riserva.● Per motivi di sicurezza, si raccomanda dinon trasportare taniche con benzina di ri-serva. Se dovesse verificarsi un incidenteinfatti la tanica potrebbe rompersi, lascian-do fuoriuscire il carburante.● Se comunque, in casi eccezionali, si è co-stretti a trasportare una tanica, è consiglia-bile attenersi alle istruzioni seguenti.– Non riempire mai la tanica sopra il vei-

colo o al suo interno. Pericolo di esplo-sione! Mettere a terra la tanica quandola si vuole riempire.

– La pistola di erogazione va inseritaquanto più possibile dentro il foro dellatanica.

– Se la tanica è di metallo la pistola du-rante il riempimento deve stare a con-tatto con la tanica. In questo modo sievita la formazione di cariche statiche.

– Evitare assolutamente di versare carbu-rante all’interno del veicolo o nel baga-gliaio. I vapori esalati dal carburante so-no esplosivi: pericolo di vita!

AVVISO● Pulire subito la vernice dal carburantefuoriuscito. In caso contrario si potrebbedanneggiare la vernice. »

337

Consigli e assistenza

● Non consumare mai completamente ilcarburante. Il catalizzatore potrebbe dan-neggiarsi.● Qualora il veicolo con motore diesel do-vesse rimanere completamente senza car-burante, una volta effettuato il rifornimen-to tenere acceso il quadro per almeno 30secondi prima di avviare il motore. L’avvia-mento del motore può in questi casi esserepiù lungo del previsto e durare anche 1 mi-nuto.

Per il rispetto dell'ambienteNon riempire eccessivamente il serbatoiodel carburante. Infatti, riscaldandosi, il li-quido potrebbe espandersi e fuoriuscire.

AvvertenzaNon è disponibile alcun meccanismo diemergenza per sbloccare lo sportellino delserbatoio. Se necessario, richiedere l’assi-stenza di personale specializzato.

AvvertenzaI veicoli con motore diesel sono dotati diprotezioni che impediscono l’introduzionedi una pompa sbagliata1). Ciò permette il ri-fornimento esclusivamente con la pistoladel diesel.

● Se la pistola è consumata, danneggiata omolto piccola, è possibile che non si possaaprire la protezione contro la pompa sba-gliata. Prima di provare ad introdurre la pi-stola ruotandola, provare a fare rifornimen-to da un altro distributore o richiederel’aiuto di personale specializzato.● La protezione non verrà aperta se si ef-fettua il rifornimento da una tanica di riser-va. Per ovviare a ciò si può, ad esempio, ver-sare il gasolio lentamente.

Tipi di carburante

Identificazione dei carburanti1)

Fig. 253 Identificazione dei carburanti secondo laDirettiva dell’Unione Europea (UE) 2014/94/

I carburanti sono identificati da diversi sim-boli che si trovano nell’erogatore e nellosportellino del serbatoio del veicolo. Questaidentificazione serve per evitare confusionial momento della selezione del carburante.

Benzina con etanolo (la “E” sta per Eta-nolo). Il numero indica la percentuale dietanolo nel carburante. “E5” significa, adesempio, una percentuale di etanolo paria max 5%.Diesel con biodiesel (la “B” sta per Bio-diesel). Il numero indica la percentuale dibiodiesel nel carburante. “B7” significa,ad esempio, una percentuale di biodieselpari a max 7%.Gas naturale: “CNG” significa Compres-sed Natural Gas (gas naturale compres-so).

Tipo di benzina

I tipi di benzina da usare sono riportati sullaparte interna dello sportellino del serbatoiodel carburante.

Il veicolo è dotato di catalizzatore e può es-sere rifornito soltanto con benzina senzapiombo. La benzina deve essere conformealla norma EN 228 ed essere priva di zolfo. È

1

2

3

1) A seconda del paese338

Controlli e rabbocchi periodici

possibile fare rifornimento di carburanti conuna percentuale di etanolo del 10% (E10)1). Idiversi tipi di benzina si differenziano permezzo degli indici di ottano (ROZ) o del-l’Anti-Knock Index (AKI).

Benzina super plus senza piombo a 98 ot-tani o benzina super a 95 ottani (come mi-nimo)Si raccomanda di rifornire benzina super plusa 98 ottani (93 AKI). In mancanza: benzinasuper a 95 ottani (91 AKI) (con una lieve per-dita di potenza).

In mancanza di benzina super si potrà rifor-nire, se necessario, benzina normale a 91 ot-tani (87 AKI). Viaggiare però a medio regimee non sollecitare troppo il motore. Fare rifor-nimento al più presto possibile con il tipo dibenzina previsto per la sua vettura.

AVVISO● Non deve essere fatto rifornimento concarburanti ad alta percentuale di etanolo,E30 - E100. Ciò danneggia l’impianto di ali-mentazione.● Anche un solo rifornimento di carburantecontenente piombo e altri additivi metallicicausa una riduzione permanente dell’effi-cacia del catalizzatore.

● Si dovranno utilizzare esclusivamente ad-ditivi per la benzina testati da SEAT. I pro-dotti in cui sono presenti sostanze che au-mentano il numero di ottani o antidetonan-ti possono contenere additivi metallici ingrado di causare danni significativi al moto-re e al catalizzatore. Non si devono utilizza-re prodotti di questo tipo.● Non si devono utilizzare carburanti iden-tificati come metalliferi dal distributore. Icarburanti LRP (lead replacement petrol)contengono elevate concentrazioni di ad-ditivi metallici. Pericolo di danneggiare ilmotore!● Se si procede a regimi elevati o si sollecitaeccessivamente il motore dopo aver fattorifornimento con benzina a basso numerodi ottani, si rischia di danneggiare il motore.

Avvertenza● Nel veicolo è possibile utilizzare benzinacon un numero di ottani superiore a quellorichiesto dal motore.● Nei Paesi in cui non sono disponibili com-bustibili senza zolfo è anche possibile rifor-nire carburanti a basso tenore di zolfo.

Gestione del motore e impiantodi depurazione dei gas di scari-co

Introduzione al tema

ATTENZIONE● A causa delle alte temperature raggiuntedall’impianto di depurazione dei gas di sca-rico, non parcheggiare il veicolo vicino auna superficie che possa incendiarsi facil-mente. Pericolo di incendio!● Non utilizzare conservanti per il sotto-scocca nella zona dell’impianto di scarico:rischio di provocare un incendio!

Spie di controllo

Si accende

Anomalia nell’impianto di controllo dei gas di scarico.In questi casi è opportuno procedere lentamente e re-carsi alla più vicina officina per far controllare il motore. »

1) Rispettare le normative del Paese in cui si cir-cola.

339

Consigli e assistenza

Lampeggia

Guasti di combustione che potrebbero danneggiare ilcatalizzatore.Anomalia nell’impianto di controllo dei gas di scarico.Inquesti casi è opportuno procedere lentamente e re-carsi alla più vicina officina.

Si accende

Filtro antiparticolato ostruito ››› pag. 340.

Si accende

Anomalia nel sistema di gestione del motore a benzina.Rivolgersi immediatamente a un’officina specializzataper far controllare il veicolo.

Quando si accende il quadro, la spia (Electronic Po-wer Control) si accende e dovrebbe spegnersi dopol’avvio del motore.

AvvertenzaFinché le spie di controllo o rimango-no accese, potrebbero verificarsi anomalienel motore, un maggior consumo di carbu-rante e una possibile perdita di potenza delmotore.

Catalizzatore

Per allungare la durata del catalizzatore● Nei motori a benzina, usare solo benzinasenza piombo.

● Non consumare completamente il carbu-rante.● Durante il cambio o rabbocco dell’olio delmotore, non superare la quantità necessaria››› pag. 346, Rabbocco del livello dell’oliomotore.● Non trainare il veicolo, ricorrere solo ad unavviamento di emergenza ››› pag. 49.

Se si avvertono problemi di combustione,una riduzione potenza del motore o un fun-zionamento irregolare del motore, rivolgersia un’officina specializzata per far controllareil veicolo. Di norma queste anomalie ven-gono segnalate dall’accensione della spia deigas di scarico. In questi casi, il carburante in-combusto potrebbe penetrare nell’impiantodei scarico e nell’atmosfera. Inoltre il cataliz-zatore potrebbe subire dei danni a causa delsurriscaldamento.

AVVISONon consumare completamente il carbu-rante contenuto nel serbatoio, perché l’ir-regolarità dell’alimentazione può dar luogoa mancate accensioni. Il carburante incom-busto così accumulatosi entra nell’impiantodi scarico surriscaldando e danneggiando ilcatalizzatore.

Per il rispetto dell'ambienteAnche se l’impianto dei gas di scarico fun-ziona perfettamente, in determinate circo-

stanze si può avvertire un odore sulfureoproveniente dallo scarico. Ciò dipende dal-la percentuale di zolfo contenuta nel car-burante. In questo caso, consigliamo diprovare un carburante di un’altra marca.

Filtro antiparticolato

Il filtro antiparticolato filtra praticamente tut-te le particelle di fuliggine presenti nell’im-pianto di scarico. Durante la guida normale ilfiltro si pulisce da sé. Se il filtro non si pulisceda sé (ad es. se si effettuano brevi viaggicontinui), viene ostruito dalla fuliggine e alconducente appare l’indicazione: Fil-tro antiparticolato: si pulisce du-rante la marcia. Vedere Manuale. Il fil-tro antiparticolato necessita di pulizia (rige-nerazione).

Rigenerazione del filtro antiparticolatoCondizione per il percorso di rigenerazione:il motore è alla temperatura di esercizio.

● Guidare a una velocità di almeno 80 km/h››› ● Togliere il piede del pedale dell’accelerato-re per alcuni secondi per far girare il veicolocon la marcia innestata.● Considerare i limiti di velocità di legge e lemarce consigliate.

340

Controlli e rabbocchi periodici

● Ripetere questa procedura (accelerare elasciar girare ) finché la spia di controllo nonsi spegne.

Questa procedura comporta un processo dipulizia autonoma del filtro antiparticolato epotrebbe richiedere del tempo.

Se la spia non si spegne, recarsi pressoun’officina specializzata e far riparare il gua-sto

ATTENZIONEAdattare la propria velocità sempre allecondizioni meteorologiche, alle strade, alcampo aperto e al traffico, se il filtro anti-particolato è in fase di rigenerazione. I con-sigli dell’itinerario non dovrebbero maispingere a ignorare le norme specifiche diogni Paese in merito al traffico.

AVVISO● A causa delle alte temperature provocatedalla rigenerazione del filtro antiparticola-to, è possibile che dopo l’arresto del moto-re - anche se non ha ancora raggiunto lasua temperatura di funzionamento - la ven-tola del radiatore si metta in funzione.● Durante la rigenerazione possono pro-dursi rumori, odori e regime di minimo ele-vati.● Per non compromettere la durata del fil-tro antiparticolato, utilizzare sempre l’oliomotore adeguato e il carburante corretto.

Evitare anche di fare costantemente breviviaggi.

Vano motore

Lavorare nel vano motore

Quando si effettuano lavori nel vano motore,come ad esempio in caso di operazioni dicontrollo e di rabbocco di liquidi, sussiste ilrischio di lesioni, scottature, incidenti e prin-cipi di incendio.

Per questo è assolutamente necessario se-guire, oltre alle norme di sicurezza universali,anche le avvertenze riportate di seguito.

Il vano motore è una zona pericolosa del vei-colo ››› .

ATTENZIONEQuando si effettuano lavori nel vano moto-re, possono verificarsi lesioni, ustioni, inci-denti e persino incendi.● Spegnere il motore, estrarre la chiave diaccensione e inserire il freno di staziona-mento elettronico. Se il veicolo è dotato dicambio manuale, porre la leva del cambioin folle; se è dotato di cambio automatico,porre la leva selettrice in posizione P. La-sciare che il motore si raffreddi.

● Non aprire mai il cofano in caso di fuoriu-scita di vapore o liquido di raffreddamentodal vano motore. Attendere che la fuoriu-scita di vapore o liquido di raffreddamentosi sia arrestata.● Tenere i bambini lontano dal vano moto-re.● Non versare mai liquidi utilizzati per l’e-sercizio del veicolo sul vano motore. Le so-stanze contenute in questi liquidi (adesempio l’antigelo contenuto nel liquido diraffreddamento) potrebbero prendere fuo-co!● Evitare i cortocircuiti nell’impianto elet-trico, soprattutto nei punti di avviamento diemergenza ››› pag. 49. La batteria puòesplodere!● Se vengono effettuati lavori nel vano mo-tore, tenere presente che, anche se il qua-dro è spento, la ventola del radiatore puòentrare in funzione automaticamente, percui sussiste il pericolo di lesioni.● Non coprire mai il motore con materialiisolanti aggiuntivi, come ad esempio un te-lone. Pericolo di incendio!● Non aprire mai il tappo del serbatoio delliquido di raffreddamento fintanto che ilmotore è ancora caldo. L’impianto di raf-freddamento è sotto pressione!● Per proteggere il viso, le mani e le bracciadal vapore e dal liquido di raffreddamentobollente, coprire il tappo del serbatoio conun grosso straccio prima di aprirlo. »

341

Consigli e assistenza

● Non dimenticare oggetti nel vano moto-re, come stracci o attrezzi.● Se si devono effettuare dei lavori sotto ilveicolo, occorre appoggiarlo su appositicavalletti di supporto e assicurarsi che nonpossa muoversi. Il cric da solo non è suffi-ciente per sostenerlo. Pericolo di lesioni!● Se si devono effettuare dei controlli in fa-se di accensione o a motore acceso, biso-gna fare particolare attenzione alle partirotanti (ad esempio alla cinghia poli-V, al-l’alternatore e al ventilatore del radiatore)nonché all’impianto di accensione ad altatensione. Seguire inoltre le istruzioni elen-cate qui di seguito:– Non toccare mai i cavi elettrici dell’im-

pianto di accensione.– Evitare assolutamente di impigliarsi con

indumenti, gioielli o capelli lunghi nelleparti rotanti del motore. Pericolo dimorte. Togliere quindi gli eventualigioielli, tirarsi su i capelli e indossare in-dumenti aderenti al corpo.

– Evitare sempre di premere sull’accele-ratore con una marcia innestata. Il vei-colo si può muovere anche con il frenoa mano tirato. Pericolo di morte.

● Seguire inoltre anche le avvertenze elen-cate di seguito se si rendono necessari la-vori all’impianto del carburante o all’im-pianto elettrico.– Staccare sempre la batteria dalla rete di

bordo.

– Durante i lavori non si deve fumare.– Non lavorare mai in prossimità di fiam-

me libere.– Tenere sempre pronto un estintore fun-

zionante.

Per il rispetto dell'ambiente● Al fine di individuare in tempo eventualiperdite, si consiglia di controllare regolar-mente il suolo sul quale viene parcheggiatoil veicolo. Se si constatano macchie di olio odi altri liquidi, portare il veicolo in officinaper un controllo.● I liquidi che fuoriescono dal veicolo sononocivi all’ambiente. Controllare quindi ilsuolo sottostante il veicolo ad intervalli ditempo regolari. Se si constatano macchie diolio o di altri liquidi, si deve portare il veico-lo in officina per un controllo.

AvvertenzaSu vetture con guida a destra*, alcuni ser-batoi si trovano sul lato opposto rispetto aquello del vano motore ››› fig. 256.

Apertura e chiusura del cofano delmotore

Fig. 254 Leva di sblocco nel vano piedi del latoconducente.

Fig. 255 Leva sotto il cofano del vano motore.

Apertura del cofano del vano motoreIl cofano del vano motore si sblocca dall’in-terno dell’abitacolo.

342

Controlli e rabbocchi periodici

Prima di aprire il cofano, assicurarsi che ibracci dei tergicristalli siano posati sul para-brezza.

● Aprire la porta e tirare la leva posta al disotto del cruscotto ››› fig. 254 1 .● Per sollevare il cofano del vano motore, ti-rare verso l’alto la levetta sporgente da sottoil cofano stesso ››› fig. 255 2 . Il cofano vienedisimpegnato dal gancio che lo trattiene.● Si può aprire il cofano. Estrarre l’asta di so-stegno e inserirla nell’apposito alloggiamen-to del cofano.

Chiusura del cofano motore● Alzare leggermente il cofano.● Sganciare l’asta del cofano e riportarla nelsuo supporto a incastro.● Ad un’altezza di circa 30 cm, lasciarlo ca-dere affinché resti bloccato.

Non premere sul cofano nel caso in cui nonsi sia chiuso correttamente. Aprirlo nuova-mente e lasciarlo cadere come indicato inprecedenza.

ATTENZIONEAssicurarsi che il cofano sia chiuso corret-tamente. Se si apre durante la marcia, puòcausare un incidente.

AVVISOPer evitare di danneggiare il cofano e ibracci dei tergicristalli, aprirlo soltantoquando i bracci sono appoggiati sul para-brezza.

Controllo dei livelli

Fig. 256 Figura di orientamento della posizione deglielementi. »

343

Consigli e assistenza

Periodicamente devono essere controllati idifferenti livelli dei liquidi del veicolo. Assicu-rarsi sempre di utilizzare il liquido corretto,altrimenti si danneggerebbe gravemente ilmotore.

Serbatoio di compensazione del liquidodi raffreddamento ››› pag. 347Serbatoio tergicristalli ››› pag. 350Aste di misurazione del livello dell’olio delmotore ››› pag. 345Foro di immissione dell’olio motore››› pag. 346Serbatoio del liquido freni ››› pag. 349Batteria (sotto il coperchio) ››› pag. 351

AvvertenzaLa disposizione dei componenti può variarea seconda del motore.

Olio motore

Avvertenze generali

Il motore viene riempito in fabbrica con unospeciale olio multigrado utilizzabile in tutte lestagioni.

L’uso di un olio di qualità è una premessa peril corretto funzionamento del motore e per lasua durata. Usare dunque soltanto oli che ri-

1

2

3

4

5

6

spondano alle specifiche delle norme VW,quando sia necessario il rabbocco o la sosti-tuzione.

Per il cambio dell’olio si raccomanda di rivol-gersi ad un Centro di servizio o ad un’officinaspecializzata.

Se il livello dell’olio motore è troppo bassoNella propria officina si potranno ottenereinformazioni sull’olio motore corretto perciascun veicolo.

Se l’olio motore raccomandato non è dispo-nibile, in caso di emergenza è consentitorabboccare una volta un quantitativo massi-mo di 0,5 l del seguente olio motore fino alprossimo cambio dell’olio:

Motori a benzina: norma VW 504 00,VW 502 00, VW 508 00, ACEA C3 oAPI SN.

Per il cambio dell’olio rivolgersi ad un’officinaspecializzata.

Raccomandato da CUPRA

CUPRA raccomanda di utilizzare l’olio origi-nale SEAT per garantire prestazioni elevatedei motori CUPRA.

Additivi per l’olio del motoreNon aggiungere alcun tipo di additivo all’oliodel motore. I danni causati da tali additivi nonsono coperti dalla garanzia.

AvvertenzaPrima di partire per un lungo viaggio si rac-comanda di acquistare e portare a bordoolio motore rispondente alla relativa speci-fica VW. In tal modo, in caso di necessità,per eventuali rabbocchi si dispone sempredell’olio motore corretto.

Spia di avvertimento

Diventa rossa

Non rimettersi in marcia!Se la pressione dell’olio motore è troppo bassa.Spegnere il motore. Controllare il livello dell’olio moto-re.

Se la spia lampeggia e si sente un triplice segnaleacustico, si deve spegnere il motore e controllare il li-vello dell’olio. Se necessario, rabboccare ››› pag. 346.

Se la spia lampeggia nonostante il livello dell’oliosia corretto, non proseguire. Il motore non deve girareneppure al minimo. Farsi aiutare da personale specia-lizzato.

344

Controlli e rabbocchi periodici

Diventa gialla

Controllare al più presto il livello dell’olio motore.Rabboccare l’olio non appena se ne ha la possibilità››› pag. 346.

Lampeggia in giallo

Guasto al sensore di livello dell’olio.Rivolgersi a un’officina specializzata per sistemare ilguasto. Per sicurezza consigliamo di controllare nelfrattempo il livello dell’olio ad ogni rifornimento.

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Spie di controllo eavvertimento a pag. 84.

Controllo del livello dell’olio motore

Fig. 257 Asta di misurazione livello olio motore.

Il livello dell’olio si rileva con l’astina di misu-razione.

Controllare il livello dell’olio motore– Parcheggiare il veicolo in posizione oriz-

zontale.

– Fare funzionare brevemente il motore aminimo quando si trova a temperatura diservizio e in seguito spegnerlo.

– Attendere 2 minuti circa.

– Estrarre l’astina di misurazione dell’olio.Pulire l’astina di controllo con un pannopulito e reinserirla nella guida fino in fondo.

– In seguito, estrarla di nuovo e controllare illivello dell’olio ››› fig. 257. Se necessario,rabboccare dell’olio.

L’olio deve lasciare la propria traccia tra lezone A e C . Non deve mai superare la zonaA .

● Zona A : non aggiungere olio.● Zona B : è possibile aggiungere dell’oliopurché il livello permanga in questa zona.● Zona C : aggiungere dell’olio fino a rag-giungere la zona B .

Il consumo d’olio può arrivare a 0,5 l ogni1000 km, a seconda dello stile di guida edelle condizioni di impiego. Nei primi 5000km il consumo d’olio può essere leggermen-te maggiore. Per questo motivo il livello del-

l’olio motore deve essere controllato a inter-valli regolari (consigliamo di farlo ad ogni ri-fornimento di carburante e prima di lunghiviaggi).

ATTENZIONEI lavori al motore o nel vano motore si devo-no realizzare con molta prudenza.● Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel va-no motore è opportuno leggere le relativeavvertenze ››› pag. 341.

AVVISOSe il livello dell’olio si trova al di sopra dellazona A , non avviare il motore. Pericolo didanni al motore e al catalizzatore! Informa-re il Service Center.

345

Consigli e assistenza

Rabbocco del livello dell’olio motore

Fig. 258 Vano motore: tappo del bocchettone dirifornimento dell’olio motore.

Prima di aprire il cofano del vano motore, sidevono leggere e seguire le avvertenze ››› in Lavorare nel vano motore a pag. 341.

Aggiunta di olio● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-mento dell’olio motore ››› fig. 258.● Aggiungere con cura l’olio in piccole quan-tità (non più di 0,5 l).● Per evitare di aggiungere troppo olio, ognivolta che si sostituisce una quantità, atten-dere circa 2 minuti e ricontrollare il livellodell’olio ››› pag. 345.● Se necessario, aggiungere di nuovo dell’o-lio.

● Quando il livello raggiunge almeno la zona››› fig. 257 B , avvitare attentamente il tappodel bocchettone di rifornimento ››› .

L’ubicazione del bocchettone per il riforni-mento dell’olio motore si può vedere nel di-segno corrispondente, nel vano motore››› pag. 343.

Specifiche dell’olio motore ››› pag. 344.

ATTENZIONEL’olio è altamente infiammabile! Durante ilrabbocco fare attenzione a non far goccio-lare dell’olio sulle parti roventi del motore.

AVVISOSe il livello dell’olio si trova al di sopra dellazona ››› fig. 257 A , non avviare il motore.Pericolo di danni al motore e al catalizzato-re! Rivolgersi presso un’officina specializ-zata.

Per il rispetto dell'ambienteIl livello dell’olio non deve superare assolu-tamente il settore ››› fig. 257 A . L’olio in ec-cesso potrebbe altrimenti essere aspiratoattraverso lo sfiato del basamento ed esse-re liberato nell’atmosfera attraverso l’im-pianto di scarico.

AvvertenzaPrima di partire per un lungo viaggio si rac-comanda di acquistare e portare a bordoolio motore rispondente alla relativa speci-fica VW. In tal modo, in caso di necessità,per eventuali rabbocchi si dispone sempredell’olio motore corretto.

Cambio dell’olio motore

Per il cambio dell’olio si consiglia perciò di ri-volgersi ad un Service Center.

ATTENZIONEEseguire da sé il cambio dell’olio solo se sihanno sufficienti conoscenze tecniche.● Prima di aprire il cofano del vano motore,si devono leggere e seguire le avvertenze››› pag. 341.● Prima far raffreddare il motore. L’olio bol-lente può causare ustioni.● Indossare occhiali protettivi per preveni-re eventuali irritazioni agli occhi causate daspruzzi d’olio.● Tenere le braccia in posizione orizzontalequando si svita il tappo di scarico dell’oliocon le dita, in modo da impedire che, fuo-riuscendo, l’olio scenda lungo il braccio.● Pulire bene le parti del corpo venute acontatto con l’olio motore.

346

Controlli e rabbocchi periodici

● L’olio è una sostanza tossica! Conservarel’olio usato lontano dalla portata dei bam-bini fino allo smaltimento.

AVVISONon aggiungere all’olio motore alcun addi-tivo lubrificante. Pericolo di danni al moto-re! I danni provocati da tali additivi non so-no coperti da garanzia.

Per il rispetto dell'ambiente● Si consiglia di cambiare l’olio motore e ilfiltro in un Centro di servizio.● Non gettare mai l’olio esausto nei con-dotti fognari o nell’ambiente.● Per la raccolta dell’olio esausto usare unrecipiente apposito di una capienza tale dapoter contenere tutto l’olio contenuto nel-la coppa.

Impianto di raffreddamento

Specifica del liquido di raffreddamen-to

Il circuito di raffreddamento del motore èriempito in fabbrica con una miscela di ac-qua specificatamente trattata e con almenoil 40% di additivo G12evo (TL-VW 774 L) vio-laceo. Questa miscela garantisce una prote-

zione dal gelo fino a -25°C (-13°F), e proteggeanche dalla corrosione le parti in lega leggeradel circuito di raffreddamento del motore.Inoltre impedisce la formazione di calcare edinnalza notevolmente il punto di ebollizionedel liquido di raffreddamento.

Per proteggere il circuito di raffreddamentodel motore, la percentuale di additivo devesempre essere come minimo del 40%, an-che quando il clima è caldo e non è necessa-ria la protezione antigelo.

Se, per ragioni climatiche, è necessaria unaprotezione maggiore, è possibile incremen-tare la percentuale di additivo, ma solo finoal 60%; in caso contrario, si verificherebbeun calo della protezione antigelo e un con-seguente peggioramento del raffreddamen-to.

Quando si rabbocca il liquido di raffredda-mento, utilizzare una miscela di acqua distil-lata e almeno 40% di additivo G12evo perottenere una protezione ottimale contro lacorrosione. La miscela di G12evo con i liquididi raffreddamento del motore G13 (TL-VW774 J), G12 plus-plus (TL-VW 774 G), G12 plus(TL-VW 774 F), G12 (rosso) o G11 (blu verde)peggiora la protezione anticorrosione e do-vrebbe essere evitato.

ATTENZIONESe nel sistema di raffreddamento non vi èliquido di raffreddamento sufficiente, il

motore potrebbe subire un guasto e, diconseguenza, provocare gravi lesioni.● Accertarsi che la percentuale di additivosia quella corretta, in relazione alla tempe-ratura ambiente minima prevista laddove siutilizzerà il veicolo.● Quando la temperatura esterna è estre-mamente bassa, il liquido di raffreddamen-to può congelarsi e il veicolo rimanere fer-mo.

AVVISOGli additivi originali non devono mai esseremescolati ai liquidi di raffreddamento nonapprovati dalla SEAT.● Se il liquido nel serbatoio di compensa-zione non è di colore violaceo ma, adesempio, marrone, è probabile che l’additi-vo G12evo sia stato mescolato con un liqui-do di raffreddamento non adatto. In questocaso il liquido di raffreddamento va sosti-tuito al più presto!

Per il rispetto dell'ambienteIl liquido di raffreddamento e i suoi additivipossono contaminare l’ambiente. Nel casodi fuoriuscita di qualche liquido operativo,sarà necessario raccoglierlo e smaltirlo nelrispetto dell’ambiente.

347

Consigli e assistenza

Rabboccare il liquido di raffredda-mento

Fig. 259 Nel vano motore: segno nel serbatoio dicompensazione del liquido di raffreddamento.

Fig. 260 Vano motore: tappo del serbatoio dicompensazione del liquido di raffreddamento.

Il serbatoio del liquido di raffreddamento èsituato nel vano motore ››› pag. 343.

Rabboccare il liquido di raffreddamentoquando il livello scende al di sotto della tacca (minimo).

Controllo del livello del liquido di raffred-damento– Parcheggiare il veicolo in posizione oriz-

zontale.

– Disinserire l’accensione.

– Controllare il livello del liquido di raffredda-mento nell’apposito serbatoio di compen-sazione. Con il motore a freddo, il livellodel liquido di raffreddamento deve rimane-re tra le tacche ››› fig. 259. A motore caldopuò anche trovarsi leggermente al di sopradella tacca superiore.

Rabbocco del liquido di raffreddamento– Far raffreddare il motore.

– Coprire il tappo del serbatoio di compen-sazione del liquido di raffreddamento conun panno e svitarlo verso sinistra con at-tenzione ››› .

– Aggiungere liquidi di raffreddamento solose nel serbatoio di compensazione è rima-sto del liquido di raffreddamento; in casocontrario si potrebbe danneggiare il mo-tore. Se non vi è liquido di raffreddamentonel serbatoio di compensazione, non pro-seguire la marcia. Rivolgersi a personalespecializzato ››› .

– Se vi sono dei resti di liquido di raffredda-mento nel serbatoio di compensazione,rabboccare fino alla tacca superiore.

– Rabboccare il liquido di raffreddamentofinché il livello non sarà stabile.

– Avvitare il tappo correttamente.

Se si perde liquido di raffreddamento, rivol-gersi immediatamente ad un’officina specia-lizzata per una verifica dell’impianto di raf-freddamento.

ATTENZIONE● L’impianto di raffreddamento è sottopressione! Non aprire il tappo del serbatoiodi compensazione del liquido di raffredda-mento fintanto che il motore è ancora cal-do: rischio di bruciature!● Conservare l’antigelo esclusivamente nelrecipiente originale ben chiuso, fuori dallaportata dei bambini.● Se vengono effettuati lavori nel vano mo-tore, tenere presente che, anche se l’ac-censione non è inserita, la ventola del ra-diatore può entrare in funzione automati-camente, sussiste, perciò, il pericolo di le-sioni.

AVVISOSe si esaurisce il liquido di raffreddamentonel serbatoio di espansione, parcheggiarel’auto in un luogo sicuro e non proseguire la

348

Controlli e rabbocchi periodici

guida. Farsi aiutare da personale specializ-zato.

Liquido dei freni

Controllare e rabboccare il liquido deifreni

Fig. 261 Vano motore: tappo del serbatoio del li-quido dei freni.

Il serbatoio del liquido dei freni è situato nelvano motore ››› pag. 343.

Come controllare il livello del liquido freniIl livello del liquido dei freni deve trovarsi frale tacche e .

Se il livello del liquido dei freni diminuisceconsiderevolmente in breve tempo, o resta aldi sotto della tacca , è possibile che nel-

l’impianto dei freni vi sia una perdita. Farsiaiutare da personale specializzato. Una spianel display del quadro strumenti controlla illivello del liquido dei freni ››› pag. 82.

Su vetture con volante a destra esso si trovasul lato opposto rispetto a quello del vanomotore.

Sostituzione del liquido dei freniPer il cambio del liquido dei freni si consigliadi rivolgersi ad un Service Center.

ATTENZIONESe il livello del liquido dei freni è basso onon è adatto o è vecchio, l’impianto fre-nante potrebbe rompersi o la potenza difrenatura potrebbe ridursi.● Far revisionare periodicamente l’impian-to dei freni e il livello del liquido dei freni!● Se si sottopongono i freni a un grandesforzo quando il liquido dei freni è vecchio,si possono formare bolle di vapore. Questebolle possono ridurre la potenza di frenata,aumentare considerevolmente lo spazio difrenata o anche rompere completamentel’impianto frenante.● Assicurarsi di utilizzare il liquido dei freniadeguato. Utilizzare esclusivamente un li-quido dei freni conforme allo standard VW501 14.● È possibile acquistare il liquido dei frenisecondo lo standard VW 501 14 in un Servi-ce specializzato CUPRA o Service ufficiale

SEAT. Se non è reperibile, utilizzare esclusi-vamente un liquido dei freni di alta qualitàconforme ai requisiti dello standard DINISO 4925 CLASS 4 o dello standard statuni-tense FMVSS 116 DOT 4.● Il liquido dei freni deve essere nuovo.● Conservare il liquido dei freni esclusiva-mente nel recipiente originale, ben chiusoe fuori dalla portata dei bambini: rischio diintossicazione!

AVVISOIl liquido dei freni è abrasivo, per cui nondeve entrare in contatto con la vernice delveicolo.

Per il rispetto dell'ambienteIl liquido dei freni contamina l’ambiente.Raccogliere i liquidi sparsi e smaltirli in mo-do professionale.

349

Consigli e assistenza

Serbatoio tergicristalli

Controllare e rabboccare il livello delserbatoio del tergicristalli

Fig. 262 Nel vano motore: tappo del serbatoio deltergicristalli.

Il serbatoio del tergicristalli è situato nel vanomotore ››› pag. 343.

Verificare regolarmente il livello del serbatoiodel tergicristalli e rabboccare se necessario.

Il serbatoio dell’impianto lavacristalli contie-ne un liquido detergente per il parabrezza, illunotto posteriore e l’impianto lavafari*.

● Aprire il cofano del vano motore ››› pag. 341.● Il serbatoio del tergicristalli è individuabilemediante il simbolo sul tappo.● Verificare che il liquido tergicristalli presen-te nel serbatoio sia sufficiente.

Non è sufficiente dell’acqua pulita per deter-gere a fondo i cristalli. Si consiglia quindi diaggiungere sempre all’acqua del detergenteper vetri.

Tergicristalli consigliati● Per le stagioni più calde si raccomanda l’u-so di G 052 184 A1 estivi per vetri chiari. Pro-porzioni di miscelazione nel serbatoio del-l’acqua di pulizia: 1:100 (1 parte di concen-trato ogni 100 parti di acqua).● Per tutto l’anno, G 052 164 A2 per vetrichiari. Proporzione approssimativa di misce-lazione in inverno, fino a -18°C (0°F): 1:2 (1parte di concentrato ogni 2 parti di acqua);altrimenti, una proporzione di miscelazionedi 1:4 nel serbatoio dell’acqua di pulizia.

La capacità del serbatoio del detergente pervetri è in ››› pag. 382 .

AVVISOSe l’acqua del lavacristalli non contiene unaquantità sufficiente di antigelo, può conge-larsi sul parabrezza e sul lunotto, limitandola visibilità anteriore e posteriore.● In inverno, utilizzare il tergicristalli solocon una quantità sufficiente di protezioneantigelo.● L’impianto tergicristalli non deve essereazionato a temperature molto basse, a me-no che non si scaldi prima il parabrezza ser-vendosi dell’impianto di aerazione. La pro-

tezione antigelo potrebbe congelare sulparabrezza limitando la visibilità.

AVVISONon mescolare mai liquido antigelo o altriadditivi simili non adeguati con il liquidotergicristalli. Potrebbe crearsi uno stratountuoso sul vetro, compromettendo la visi-bilità.● Utilizzare una miscela di acqua e di unprodotto lavacristalli raccomandato daCUPRA.● Se necessario, aggiungere al liquido delserbatoio tergicristalli un antigelo adegua-to.

AVVISO● Non mescolare mai i detergenti racco-mandati da CUPRA con altri detergenti. Po-trebbe verificarsi una flocculazione deicomponenti e i diffusori potrebberoostruirsi.● Prima di rabboccare un liquido, assicurar-si di avere scelto quello giusto. Un errore in-fatti, oltre a provocare anomalie nel funzio-namento, potrebbe creare seri danni al mo-tore!● La mancanza di liquido tergicristalli pro-voca una perdita di visibilità del parabrezzae, sui modelli con lavafari, una minore ca-pacità di illuminazione dei fari.

350

Controlli e rabbocchi periodici

Batteria

Informazioni generali

La batteria è alloggiata nel vano motore enon necessita pressoché di manutenzione.Essa viene controllata nell’ambito degli inter-valli di manutenzione. Ciò nonostante, con-trollare la pulizia e la coppia di serraggio deimorsetti, soprattutto nei periodi estivi e in-vernali.

Tutti i lavori alla batteria richiedono cono-scenze tecniche specifiche. Si prega di rivol-gersi ad un Centro di servizio CUPRA, unCentro di servizio SEAT o a un’officina spe-cializzata per problemi riguardanti la batte-ria: rischio di bruciature e di esplosione dellabatteria!

Non aprire la batteria! Non cercare di cam-biare i livelli all’interno della batteria. Potreb-be fuoriuscire del gas, con il conseguentepericolo di esplosioni.

Indicazioni di avvertimento per batterie

Indossare occhiali protettivi.

L’acido della batteria è fortemente corrosivo.Indossare guanti e occhiali protettivi. In caso dischizzi di acido, sciacquare con abbondante ac-qua.

Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce nonschermata e il fumo.

Ricaricare la batteria solo in locali ben aerati.Pericolo di esplosione.

Tenere i bambini lontano dall’acido e dalla bat-teria.

Quando la batteria viene staccataLa batteria deve essere scollegata solo in casieccezionali. Sganciando la batteria, si perdo-no alcune funzioni del veicolo. Tali funzionidevono essere inizializzate nuovamente do-po che la batteria è stata ricollegata.

Quando si stacca la batteria dalla rete di bor-do, si deve scollegare prima il cavo negativoe poi quello positivo.

Prima di scollegare la batteria disattivarel’impianto di allarme antifurto*. In caso con-trario scatta l’allarme.

Sosta prolungata del veicoloIl veicolo è dotato di un sistema di controllodel consumo di corrente a motore fermo perperiodi di tempo prolungati ››› pag. 353. Èpossibile che alcune funzioni, come le luciinterne o l’apertura delle porta con teleco-mando, vengano disabilitate momentanea-mente per evitare che la batteria si scarichi.Queste funzioni torneranno disponibili nonappena verrà inserita l’accensione e avviato ilmotore.

Consigli per il periodo invernaleDurante l’inverno la potenza di attivazionepotrebbe essere ridotta e, se necessario, siconsiglia una ricarica della batteria ›››

ATTENZIONEQuando si effettuano lavori alla batteria oall’impianto elettrico sussiste il pericolo dilesioni, ustioni da acido, infortuni e incen-dio.● Proteggere gli occhi! L’acido o le particel-le contenenti piombo non devono entrarein contatto con gli occhi, con la pelle o congli indumenti.● L’acido della batteria è fortemente corro-sivo. Indossare guanti e occhiali protettivi.Non inclinare la batteria perché l’acido po-trebbe gocciolare dai fori che permettonola fuoriuscita dei gas prodotti nella batteria.● Neutralizzare immediatamente gli spruz-zi di acido sulla pelle, negli occhi o sugli in-dumenti con acqua saponata e risciacquareabbondantemente. Se è stato ingerito del-l’acido, consultare immediatamente unmedico.● Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la lucenon schermata e il fumo. Evitare la forma-zione di scintille quando si maneggiano icavi e gli apparecchi elettrici o in caso discariche elettrostatiche. Non mettere maiin cortocircuito i poli della batteria. Perico-lo di lesioni per via di scintille cariche d’e-nergia. »

351

Consigli e assistenza

● Quando la batteria è sotto carica si formauna miscela di gas altamente esplosiva. Ri-caricare la batteria solo in locali ben aerati.● Non lasciare avvicinare mai dei bambinialla batteria e al relativo acido.● Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavorosull’impianto elettrico, arrestare il motore espegnere il quadro e tutti i dispositivi elet-trici. Staccare il cavo negativo dalla batte-ria. Quando si cambia una lampadina è suf-ficiente spegnerla prima di procedere allasostituzione.● Prima di scollegare la batteria disattivarel’impianto di allarme antifurto, aprendo leserrature del veicolo! In caso contrarioscatta l’allarme.● Quando si stacca la batteria dalla rete dibordo, si deve scollegare prima il cavo ne-gativo e poi quello positivo.● Prima di ricollegare la batteria, spegneretutti i dispositivi elettrici. Riallacciare primail cavo positivo e poi quello negativo. Pre-stare attenzione a non scambiare i cavi tradi loro perché c’è il rischio che prendanofuoco!● Non mettere mai sotto carica una batte-ria congelata o scongelata. Pericolo diesplosione e di lesioni! Una volta congelata,una batteria non può più essere riutilizzata.Una batteria scarica può gelare già a tem-perature vicine a 0 °C (+32 °F).● Assicurarsi che i tubi di uscita dei gas sia-no sempre ben fissati alla batteria.

● Non usare batterie danneggiate. Pericolodi esplosione! Sostituire subito le batteriedanneggiate.

AVVISO● Non esporre la batteria per lungo tempoalla luce del giorno, per preservarla daglieffetti negativi dei raggi ultravioletti.● Se il veicolo non verrà usato per un lungoperiodo durante l’inverno, è consigliabileproteggere la batteria dal gelo, onde evita-re che “si congeli”, diventando poi inservi-bile.

Spia di avvertimento

Si accende

Funzionamento anomalo dell’alternatore.

La spia si accende all’accensione del quadro.Deve spegnersi subito dopo l’accensione delmotore.

L’accensione della spia mentre il veicolo èin movimento segnala che l’alternatore noncarica più la batteria. In tal caso recarsi im-mediatamente alla più vicina officina.

Per evitare che la batteria si scarichi, si rac-comanda di spegnere tutti i dispositivi elet-trici non strettamente necessari.

Verifica del livello dell’acido della bat-teria

Il livello dell’acido deve essere controllatoperiodicamente, specialmente quando sipercorrono molti chilometri o quando il vei-colo circola in paesi dal clima caldo oppurequando la batteria è stata utilizzata già da di-versi anni.

● Aprire il cofano del vano motore e sollevarela calotta che protegge la parte anterioredella batteria ››› in Lavorare nel vano mo-tore a pag. 341.● Verificare il colore della finestrella circolaresituata sul lato superiore della batteria.● Eliminare le bollicine d’aria presenti even-tualmente nella finestrella, battendovi pru-dentemente con le dita.

Per conoscere la posizione della batteria siveda la figura relativa nel vano motore››› pag. 343.

La finestrella circolare (“occhio magico)”cambia colore in rapporto al livello di carica oal livello dell’elettrolito della batteria.

Si distinguono due colori:

● Nero: stato della carica corretto.● Trasparente/giallo chiaro: sostituire la bat-teria. Rivolgersi a un’officina specializzata.

352

Controlli e rabbocchi periodici

Carica o sostituzione della batteria

Se si usa il veicolo spesso per brevi tragitti elo si lascia per lunghi periodi inutilizzato, èconsigliabile far controllare la batteria daun’officina specializzata anche fra una sca-denza di manutenzione e un’altra.

Se si hanno dei problemi di avviamento per-ché la batteria non è sufficientemente cari-ca, l’anomalia può anche essere dovuta adun imperfetto funzionamento della batteriastessa. In questo caso si consiglia di rivolgersiad un Service Center per verificare lo statodella batteria ed effettuare l’eventuale ricari-ca o sostituzione.

Ricarica della batteriaLa ricarica di una batteria deve essere effet-tuata da un’officina specializzata, perché l’a-vanzato livello tecnologico, che caratterizzaquesto tipo di batteria, esige l’impiego di unlimitatore di tensione.

Sostituzione della batteriaLa batteria utilizzata per il veicolo è stataconcepita espressamente per il tipo di allog-giamento previsto ed è dotata di speciali di-spositivi di sicurezza. Se è necessario cam-biare la batteria del veicolo, prima di com-prarla rivolgersi a un Service Center per in-formarsi sulla compatibilità elettromagneti-ca, le dimensioni e i requisiti di manutenzio-ne, rendimento e sicurezza della nuova bat-

teria del veicolo. Per la sostituzione dellabatteria, CUPRA consiglia di rivolgersi a unCentro di servizio.

I veicoli con funzionamento Start-Stop(››› pag. 247) sono dotati di batteria speciale.Per questo motivo, si dovrà sostituire talebatteria solo con un’altra batteria con lestesse caratteristiche.

Il veicolo è dotato di un sistema di gestioneintelligente che regola il flusso di energiaelettrica ››› pag. 353. Grazie al sistema di ge-stione intelligente viene ottimizzato il pro-cesso di ricarica della batteria. Per sfruttaresempre a pieno i vantaggi del sistema, in ca-so di sostituzione consigliamo di impiegareuna batteria dello stesso tipo e della stessamarca di quella montata sul veicolo nuovo.Per sfruttare correttamente le funzioni delgestore dell’energia dopo la sostituzionedella batteria, questa dovrà essere codificatain un’officina specializzata nella modalità digestione dell’energia.

ATTENZIONE● Utilizzare sempre solo batterie che nonrichiedono manutenzione e che non si sca-richino, con proprietà, specifiche e dimen-sioni identiche a quelle della batteria in-stallata di serie. Le specifiche sono indicatesull’involucro della batteria.● Prima di eseguire qualsiasi lavoro allebatterie occorre leggere ed osservare le av-

vertenze ››› in Informazioni generali apag. 351.

Per il rispetto dell'ambiente Le batterie contengono sostanze tossi-che, come per esempio l’acido solforico e ilpiombo. Per questo devono essere smaltitein conformità alle norme vigenti in materiae non essere assolutamente gettate fra i ri-fiuti domestici.

Gestione energetica

Ottimizzazione energetica per garan-tire l’avviamento

Il sistema di gestione intelligente distribuiscel’energia elettrica e ne ottimizza il flusso pergarantire l’avviamento del motore.

Quando un veicolo con sistema di gestionedell’energia elettrica convenzionale rimanefermo per lungo tempo, la batteria vienescaricata da quei dispositivi, come la sicuraelettronica antiavviamento, che consumanocorrente anche a riposo. In determinate cir-costanze l’energia elettrica disponibile po-trebbe non essere sufficiente ad avviare ilmotore.

Il veicolo è dotata di un sistema di gestioneintelligente che regola il flusso di energia »

353

Consigli e assistenza

elettrica. In questo modo la capacità dellabatteria di fornire in ogni situazione energiasufficiente per l’avviamento del motore ènotevolmente maggiore e la batteria stessadurerà più a lungo.

La gestione intelligente dell’energia si attuaattraverso la diagnosi dello stato della bat-teria, la gestione del flusso di corrente a ri-poso e la gestione dinamica dell’energiaelettrica.

Diagnosi dello stato della batteriaLo stato della batteria è costantemente mo-nitorato. Tensione, intensità della corrente etemperatura della batteria vengono rilevatida dei sensori appositi. In questo modo vie-ne determinato lo stato attuale di carica dellabatteria e la sua efficienza.

Gestione del flusso di corrente a riposoLa gestione del flusso di corrente a riposo ri-duce il consumo di energia elettrica quandoil veicolo non viene utilizzato. Con il quadrospento, gestisce l’alimentazione elettrica deivari dispositivi elettrici. Facendo ciò, tienepresente i dati di diagnosi della batteria.

A seconda dello stato di carica della batteria,disattivare uno dopo l’altro tutti i dispositivielettrici al fine di impedire che la batteria siscarichi a tal punto da non poter più garanti-re l’avviamento del motore.

Gestione dinamica dell’energia elettricaDurante la marcia, il sistema di gestione in-telligente distribuisce l’energia elettrica pro-dotta ai diversi dispositivi in modo dinamico,in base cioè al fabbisogno di ciascuno di essi.Il sistema fa sì che l’energia consumata nonsia maggiore di quella prodotta, mantenen-do così al livello ottimale lo stato di caricadella batteria.

Avvertenza● Il sistema di gestione intelligente dell’e-nergia elettrica non può ovviare ai limiti im-posti dalle leggi fisiche. Si prega di tenerepresente che la potenza e la durata dellabatteria sono limitate.● Se vi è il rischio che il veicolo non possaessere messo in moto, verrà visualizzata laspia di guasto elettrico dell’alternatore o ilbasso livello di carica della batteria ››› pag. 82.

Scaricamento della batteria

La disponibilità di energia elettrica a suffi-cienza per garantire l’avviamento del motoreha la priorità assoluta.

La sollecitazione della batteria è particolar-mente forte sui tragitti brevi, nel traffico ur-bano e durante la stagione fredda. In questesituazioni il consumo di energia elettrica èmolto alto, mentre l’energia prodotta è poca.

Se il motore è spento, ma allo stesso temposono attivati dei dispositivi elettrici, la batte-ria potrebbe scaricarsi fino a un punto criti-co. In questo caso si consuma energia senzaprodurla.

Proprio in queste situazioni si noterà l’inter-vento attivo del sistema di gestione intelli-gente dell’energia.

Lunghi periodi di inutilizzo del veicoloSe il veicolo non viene utilizzato per un pe-riodo di alcuni giorni o alcune settimane, isingoli dispositivi elettrici vengono disattivatiparzialmente o completamente uno dopol’altro. Il consumo di energia elettrica vieneridotto allo scopo di garantire l’avviamentodel motore per un lungo periodo di tempo.Alcune funzioni comfort, come l’apertura adistanza del veicolo, potrebbero non esseredisponibili in determinati casi. Queste fun-zioni vengono ripristinate automaticamentedopo aver acceso il quadro strumenti e av-viato il motore.

A motore spentoSe si ascolta la radio a motore spento, la bat-teria si scarica.

Se il consumo di energia minaccia la messain moto del motore, nei veicoli con sistema diinformazione per il conducente* verrà visua-lizzato un messaggio.

354

Ruote

Questa indicazione suggerisce di avviare ilmotore affinché la batteria si ricarichi.

A motore accesoAnche se durante la marcia viene prodottaenergia elettrica, è comunque possibile chesi scarichi la batteria. Questo succede so-prattutto se la quantità di energia elettricaprodotta è inferiore a quella consumata e lostato di carica della batteria non è ottimale.

Per riequilibrare il bilancio energetico, dovràessere effettuata una regolazione provvisoriadei dispositivi che consumano più energiaoppure verranno disattivati. A consumaremolta energia elettrica sono soprattutto gliimpianti di riscaldamento. Se quindi in que-sta situazione il riscaldamento dei sedili* o losbrinatore del lunotto non funzionano, signi-fica che sono stati parzialmente o completa-mente disattivati. Queste funzioni sono dinuovo funzionanti non appena è disponibilesufficiente energia elettrica.

Si noterà inoltre che il regime minimo delmotore è leggermente più alto del normale.Si tratta di un fenomeno normale che nondeve destare preoccupazioni. L’aumento delregime minimo consente di produrre unamaggiore quantità di energia elettrica e dicaricare così la batteria.

Ruote

Ruote e pneumatici

Avvertenze generali

– Se sul veicolo sono montati pneumaticinuovi, guidare con particolare cautela du-rante i primi 500 km.

– Salire su marciapiedi o simili solo a velocitàminima e possibilmente a con le ruote per-pendicolari all’ostacolo.

– Controllare di tanto in tanto che gli pneu-matici non siano danneggiati (fori, tagli,crepe o protuberanze). Estrarre eventualicorpi estranei dal battistrada.

– Far sostituire cerchi e pneumatici danneg-giati prima possibile.

– Evitare che gli pneumatici vengano a con-tatto con olio, grasso e carburante.

– Sostituire al più presto i cappucci parapol-vere delle valvole eventualmente andatipersi.

– Contrassegnare le ruote prima di smontar-le in modo da conservare inalterato il sensodi rotazione anche dopo il rimontaggio.

– Conservare le ruote o gli pneumaticismontati in luogo fresco e asciutto, possi-bilmente al buio.

Pneumatici a profilo ribassatoGli pneumatici a basso profilo hanno un bat-tistrada più largo, un diametro maggiore delcerchio con una minore altezza del fiancodello pneumatico. Quindi il loro comporta-mento su strada è più scattante.

Gli pneumatici a profilo ribassato possonodeteriorarsi più rapidamente rispetto a quellistandard, ad esempio a causa di forti colpi,buche, tombini e bordi di marciapiedi. È mol-to importante la corretta pressione deglipneumatici ››› pag. 358.

Per evitare di danneggiare pneumatici e cer-chi, guidare con particolare attenzione sustrade a fondo irregolare.

Eseguire un esame visivo delle ruote ogni3.000 km.

Se gli pneumatici o i cerchi hanno ricevutoun forte colpo o sono stati danneggiati, re-carsi in un’officina specializzata per verifica-re se è necessario cambiare lo pneumatico.

Gli pneumatici a profilo ribassato possonoessere soggetti a usura più rapidamente ri-spetto a quelli standard.

Danni non visibiliSpesso i danni agli pneumatici ed ai cerchinon si notano subito. Delle vibrazioni insoli-te o la tendenza del veicolo a tirare da un la-to, possono derivare da danni agli pneumati-ci. Se vi è il sospetto che una ruota sia »

355

Consigli e assistenza

danneggiata ridurre immediatamente la ve-locità. Controllare che gli pneumatici nonsiano danneggiati. Se non ci sono danni visi-bili all’esterno, procedere a velocità modera-ta e guidando con prudenza fino all’officinaspecializzata più vicina per far controllare ilveicolo.

Oggetti estranei inseriti nello pneumatico● Non rimuovere gli oggetti estranei se han-no raggiunto l’interno dello pneumatico per-forandolo!● Se il veicolo è dotato di kit per la riparazio-ne degli pneumatici, sigillare la ruota dan-neggiata come indicato nel paragrafo››› pag. 40. Per la riparazione o la sostituzio-ne rivolgersi ad un’officina specializzata.CUPRA consiglia di rivolgersi a un rivenditorespecializzato CUPRA o a qualsiasi rivenditoredella rete SEAT.

Il materiale di riempimento presente nellaparte interna del battistrada avvolge l’ogget-to estraneo inserito e sigilla provvisoriamen-te lo pneumatico.

Pneumatici soggetti a rotolamento unidi-rezionalei pneumatici, che devono essere montati se-condo un senso di rotolamento determinato,recano sul loro fianco delle frecce. Il senso dirotolamento previsto deve essere assoluta-mente rispettato. In questo modo è garantito

il comportamento ottimale degli pneumaticiper quanto riguarda aquaplaning, aderenza,rumorosità e usura.

Montaggio posteriore di accessoriSe si desidera sostituire o rimontare ruote,cerchi e copricerchi, si consiglia di rivolgersia un Service Center specializzato CUPRA oSEAT, per ricevere informazioni sulle possibi-lità tecniche esistenti.

Sigle di velocitàLa sigla di velocità indica la velocità massimaconsentita per gli pneumatici.

max. 150 km/h (93 mph)max. 160 km/h (99 mph)max. 170 km/h (106 mph)max. 180 km/h (112 mph)max. 190 km/h (118 mph)max. 200 km/h (124 mph)max. 210 km/h (130 mph)max. 240 km/h (149 mph)oltre 240 km/h (149 mph)max. 270 km/h (168 mph)max. 300 km/h (186 mph)

Alcuni produttori utilizzano le sigle “ZR” pergli pneumatici aventi una velocità massimaconsentita superiore a 240 km/h (149 mph).

PQRSTUHVZWY

ATTENZIONE● L’aderenza degli pneumatici nuovi rag-giunge i valori ottimali solo dopo i primi 500chilometri. In questa fase bisogna quindiguidare con la dovuta prudenza. Pericolo diincidente!● Non guidare mai con pneumatici danneg-giati. Sussiste il pericolo di incidente.● Se durante la guida si avvertono delle vi-brazioni insolite o se il veicolo tende a tirareda un lato, occorre fermarsi subito e verifi-care lo stato degli pneumatici.● Non utilizzare pneumatici usati dei qualinon si conosce la storia.

Ruote e pneumatici nuovi

Si consiglia di affidarsi ad un’officina specia-lizzata per tutti i lavori che interessano glipneumatici o le ruote. Qui si possono trovarele conoscenze necessarie, gli strumenti spe-ciali e i pezzi di ricambio corrispondenti.

● Anche le gomme invernali perdono ade-renza con il ghiaccio. Se si sono installatinuovi pneumatici, guidare per i primi 500 kmattentamente e a velocità moderata.● Adottare per tutte e quattro le ruote pneu-matici dello stesso tipo, di ugual misura (cir-conferenza di rotolamento), e, possibilmen-te, con lo stesso battistrada.

356

Ruote

● Quando si cambiano gli pneumatici, noncambiarne uno solo; cambiarne almeno duesullo stesso asse.● Se si desidera equipaggiare il proprio vei-colo con una combinazione di pneumatici ecerchi diversi da quelli assemblati in fabbrica,informarsi presso la propria officina specia-lizzata prima di acquistarli ››› Le dimensioni degli pneumatici e dei cerchi egli abbinamenti possibili sono riportati neidocumenti del veicolo (per esempio CEE oCOC1)). I documenti del veicolo sono specifi-ci per i singoli paesi.

Qualora il tipo di ruota di scorta differiscadalle ruote normali – ad esempio, nel caso dipneumatici invernali o di pneumatici partico-larmente larghi – la ruota di scorta deve es-sere utilizzata solo brevemente in caso di fo-ratura e guidando con la debita attenzione.La ruota di scorta deve essere sostituita il piùpresto possibile con una normale.

Nei veicoli a trazione integrale, le 4 ruote de-vono essere equipaggiate con pneumaticidella stessa marca, tipo e battistrada, in mo-do che il sistema di trazione non venga dan-neggiato dalla differenza del numero di giridelle ruote. Pertanto, in caso di foratura, oc-corre utilizzare unicamente una ruota di

scorta con lo stesso perimetro degli pneu-matici normali.

Data di produzioneLa data di produzione è indicata sul fiancodello pneumatico (o all’interno della ruota):

DOT ... 2218 ...significa ad esempio che lo pneumatico èstato fabbricato nella settimana 22 del 2018.

ATTENZIONE● Utilizzare solo combinazioni di pneuma-tici e cerchi e bulloni delle ruote adatti eapprovati da CUPRA. In caso contrario, sipossono verificare danni al veicolo e inci-denti.● Per motivi tecnici, non è possibile utiliz-zare ruote di altri veicoli; in taluni casi,nemmeno le ruote dello stesso modello diveicolo.● Raccomandiamo di controllare che glipneumatici scelti lascino lo spazio liberonecessario nel passaruota. La scelta deglipneumatici di scorta non deve essere effet-tuata esclusivamente in base alla misuranominale, poiché con la stessa dicitura sipossono avere sostanziali differenze tramarche diverse. La mancanza di gioco puòdanneggiare gli pneumatici o il veicolo e, di

conseguenza, mettere in pericolo la sicu-rezza stradale. Pericolo di incidenti!● Utilizzare pneumatici che hanno più di 6anni solo in caso di emergenza e guidaresolo con le dovute cautele.● Nel veicolo non è consentito montarepneumatici con proprietà di rotolamento diemergenza! L’uso non consentito può cau-sare danni al veicolo o incidenti.● Se sono montati i copricerchi a posteriori,assicurarsi che essi consentano un suffi-ciente passaggio d’aria affinché l’impiantofrenante si raffreddi. Pericolo di incidenti!

Per il rispetto dell'ambienteLo smaltimento degli pneumatici usati deveessere eseguito nel rispetto delle norme vi-genti in materia.

Avvertenza● Occorre rivolgersi a un Centro di Assi-stenza CUPRA per sapere se è possibilemontare cerchi o pneumatici di dimensionidiverse rispetto a quelli montati originaria-mente da CUPRA, oltre alle combinazionipermesse tra l’asse anteriore (asse 1) e l’as-se posteriore (asse 2).● Non bisogna montare pneumatici usatidei quali non si conosca l’uso fatto “prece-dentemente”. »

1) COC = certificate of conformity357

Consigli e assistenza

● Se si montano pneumatici 245/40 R19 o245/35 R20, è necessario montare anche ildeflettore corrispondente.

Durata di vita degli pneumatici

Fig. 263 Posizione dell’adesivo della pressione digonfiaggio comfort degli pneumatici.

La corretta pressione di gonfiaggio e unaguida moderata contribuiscono ad allungarela durata degli pneumatici.

● Controllare la pressione degli pneumaticialmeno una volta al mese e, inoltre, prima diintraprendere un lungo viaggio.

● Controllare la pressione soltanto quandogli pneumatici sono freddi. Non ridurre lapressione degli pneumatici se sono caldi.● Adattare la pressione degli pneumatici alcarico del veicolo ››› fig. 263.● Nei veicoli con indicatore della pressionedegli pneumatici, salvare nella memoria lapressione degli pneumatici modificata››› pag. 362.● Evitare curve a velocità elevata e accelera-zioni con pattinamento delle ruote.● Controllare di tanto in tanto che l’usura siauniforme.

Pressione degli pneumaticiI valori della pressione di gonfiaggio deglipneumatici sono riportati sull’etichetta ade-siva situata nella zona posteriore del telaiodella porta anteriore sinistra ››› fig. 263.

Una pressione insufficiente o eccessiva ridu-ce notevolmente la vita utile degli pneumati-ci e si ripercuote negativamente sulla marciadel veicolo. La pressione di gonfiaggio deglipneumatici è di notevole importanza soprat-tutto a velocità elevate.

A seconda del veicolo, è possibile adattare amezzo carico la pressione di gonfiaggio deglipneumatici per aumentare il comfort di gui-da (pressione di gonfiaggio ››› fig. 263).Quando si circola con la pressione di gon-fiaggio comfort, il consumo di carburantepuò aumentare leggermente.

Adeguare la pressione di gonfiaggio deglipneumatici al carico del veicolo. Se il veicoloverrà caricato al massimo, è necessario au-mentare la pressione di gonfiaggio al valoredi carico più elevato indicato sull’etichettaadesiva ››› fig. 263.

Nel controllare la pressione degli pneumaticinon dimenticare di controllare anche la ruo-ta di scorta. Gonfiare sempre questa ruotaalla pressione massima prevista per il veicolo.

Nel caso del ruotino di scorta (125/70 R18),gonfiare alla pressione di 4,2 bar come indi-cato nell’etichetta della pressione deglipneumatici ››› fig. 263.

Modalità di guidaCurve percorse a velocità elevata, accelera-zioni e frenate brusche (le gomme "fischia-no"), aumentano l’usura degli pneumatici.

Equilibratura delle ruoteLe ruote di un veicolo nuovo sono già equili-brate. Tuttavia, diverse circostanze durantel’utilizzo del veicolo producono squilibri (ec-centricità) che si manifestano sotto forma divibrazioni sul volante.

In tal caso si consiglia di far riequilibrare leruote, anche perché lo squilibrio acceleral’usura dello sterzo, delle sospensioni e deglipneumatici. L’equilibratura deve essere ef-fettuata ogni volta che si ripara uno pneuma-tico o se ne monta uno nuovo.

358

Ruote

Problemi di assettoUn’errata messa a punto del telaio, oltre acausare una più rapida usura degli pneumati-ci, riduce anche la sicurezza di marcia. Se l’u-sura degli pneumatici non è uniforme, consi-gliamo di effettuare una verifica della geo-metria ruote presso un Service CenterCUPRA o SEAT.

ATTENZIONEUn uso inappropriato delle ruote e deglipneumatici può provocare perdite repenti-ne di pressione nei pneumatici, lo staccarsidel battistrada o anche lo scoppio delpneumatico.● Il conducente è responsabile che tutti glipneumatici del veicolo siano gonfiati allapressione corretta. La pressione di gonfiag-gio consigliata è indicata in un adesivo››› fig. 263.● Verificare regolarmente la pressione digonfiaggio degli pneumatici e rispettaresempre il valore di pressione indicato. Se lapressione degli pneumatici è troppo bassa,questi potrebbero scaldarsi eccessivamen-te provocando il distacco del battistrada earrivando addirittura ad esplodere.● Con gli pneumatici freddi, si deve mante-nere sempre la pressione indicata sull’ade-sivo ››› fig. 263.

● Controllare la pressione regolarmente,soltanto quando gli pneumatici sono freddi.Se necessario, regolare la pressione deglipneumatici montati con pneumatici a fred-do.● Verificare con regolarità che gli pneuma-tici non presentino segni di usura o segni didanno.● Non superare mai la velocità e il caricomassimo consentiti per il tipo di pneumaticiin uso.

Per il rispetto dell'ambienteUna pressione insufficiente nei pneumaticiaumenta il consumo di carburante.

Indicatori di usura

Fig. 264 Spessore del battistrada dello pneumati-co: indicatori di usura.

Fig. 265 Scambio delle ruote. »

359

Consigli e assistenza

Alla base del battistrada degli pneumaticioriginali si trovano, ad intervalli regolari e tra-sversalmente alla direzione di marcia, indica-tori di usura di 1,6 mm di altezza ››› fig. 264.Le lettere "TWI" o dei triangoli sul fianco delpneumatico indicano la posizione degli indi-catori di usura.

La profondità minima del profilo consentito1)

è stata raggiunta quando gli pneumatici sisono usurati fino ai relativi indicatori. Sosti-tuire gli pneumatici con altri nuovi ››› .

Scambio delle ruoteAffinché gli pneumatici si usurino uniforme-mente, è consigliabile una rotazione periodi-ca delle ruote secondo lo schema indicato››› fig. 265. In questo modo gli pneumaticiavranno all’incirca la stessa durata.

ATTENZIONEi pneumatici si devono sostituire al più tardiquando il battistrada è arrivato al livello de-gli indicatori di usura. In caso contrario sus-siste il pericolo di incidente.● Ciò è importante soprattutto quando sicircola in condizioni meteorologiche avver-se, come in caso di pioggia o gelate. È im-portante che la profondità del profilo deglipneumatici sia la maggiore possibile e che

sia all’incirca uguale sugli pneumatici del-l’avantreno e del retrotreno.● Quando la profondità del profilo è insuffi-ciente, il comportamento del veicolo vieneinfluenzato negativamente in caso di rapidemanovre, quando vi è pericolo di “aquapla-ning” mentre si attraversano pozzanghere,in curva e in caso di frenata.● L’elevata velocità di marcia può provoca-re la perdita di controllo del veicolo.

Viti della ruota

Cerchi e bulloni sono costruiti tenendo con-to per gli uni delle caratteristiche degli altri.Ogni volta che si impiegano cerchi diversi (adesempio cerchi in lega leggera o ruote conpneumatici invernali) devono essere usateanche le relative viti delle ruote, di lunghezzae forma della calotta giuste. Da ciò dipendo-no il corretto fissaggio delle ruote e il funzio-namento dell’impianto dei freni.

Le viti devono essere pulite e scorrevoli.

Per poter svitare i bulloni antifurto* si deveusare l’apposito adattatore ››› pag. 44.

ATTENZIONENon trattare mai le viti con olio o grasso.● Usare solo le viti previste per un determi-nato tipo di cerchio.● Le viti delle ruote potrebbero svitarsi du-rante la marcia se sono avvitate ad una cop-pia di serraggio insufficiente. Pericolo di in-cidente! Se la coppia di serraggio è troppoalta può d’altro canto danneggiarsi la filet-tatura o la vite stessa.

AVVISOPer la coppia di serraggio prescritta per ibulloni delle ruote in acciaio e lega, vedere››› pag. 46.

Pneumatici invernali

– Impiegare gli pneumatici invernali su tutt’equattro le ruote.

– Impiegare solo pneumatici invernali omo-logati per il propria veicolo.

– L’impiego di pneumatici invernali puòcomportare una limitazione della velocitàmassima.

1) Rispettare le normative del Paese in cui si cir-cola.

360

Ruote

– Assicurarsi che il battistrada degli pneu-matici invernali abbia uno spessore suffi-ciente.

– Dopo il montaggio degli pneumatici, con-trollare la pressione di gonfiaggio. A questoproposito fare riferimento ai valori riportatinella zona posteriore del telaio della portaanteriore sinistra ››› pag. 358.

Il comportamento su strada del veicolo incondizioni climatiche invernali migliora no-tevolmente con l’impiego di pneumatici in-vernali. Gli pneumatici estivi non garantisco-no la stessa tenuta su ghiaccio e neve a cau-sa delle caratteristiche costruttive (larghez-za, miscela, disegno del battistrada). Questovale in particolar modo per vetture equipag-giate con pneumatici maggiorati o da altavelocità (sigle H, V o Y sul fianco).

Impiegare solo pneumatici invernali omolo-gati per il propria veicolo. Le dimensioni diquesti pneumatici sono riportate nei docu-menti aggiuntivi del veicolo (per esempio nelcertificato di conformità CEE o COC1)). I do-cumenti del veicolo sono specifici per i sin-goli paesi.

Gli pneumatici invernali perdono le loro ca-ratteristiche se il battistrada è consumato fi-no ad una profondità di 4 mm.

Pneumatici invernali invecchiati possononon essere più adatti ad un impiego inverna-le, anche se la profondità residua del batti-strada è ancora molto al di sopra di 4 mm.

Gli pneumatici invernali riportano una letteraincisa che indica il limite di velocità››› pag. 356.

Sulle vetture in grado di superare la velocitàmassima consentita dai pneumatici deve es-sere applicato un adesivo in un punto visibiledal conducente. Adesivi di questo tipo sonoreperibili presso il proprio Centro di servizioCUPRA, Centro di servizio SEAT o presso leofficine specializzate. Rispettare comunquele norme, eventualmente diverse, vigenti nelproprio Paese.

In alternativa ai pneumatici invernali, posso-no essere impiegati anche i cosiddetti“pneumatici per ogni stagione”.

Impiego di pneumatici invernali VRicordiamo che la velocità massima di240 km/h (149 mph), valida in teoria perpneumatici invernali di tipo V, per motivitecnici non è sempre consentita e può es-sere sottoposta, per il Suo veicolo, a limita-zioni notevoli. La velocità massima consen-tita per questi pneumatici dipende diretta-mente dal carico massimo ammesso sugli

assi del veicolo e dalla portata degli pneuma-tici montati.

Consigliamo di rivolgersi ad un Centro di ser-vizio CUPRA per determinare, sulla base deidati tecnici di veicolo e pneumatici, la veloci-tà massima consentita per il proprio veicoloequipaggiato con pneumatici di tipo V.

ATTENZIONELa velocità massima consentita con pneu-matici invernali non deve mai essere supe-rata. Possibili danneggiamenti degli pneu-matici potrebbero infatti causare la perditadi controllo del veicolo con conseguente ri-schio di incidenti!

Per il rispetto dell'ambienteDopo l’inverno, al momento opportuno,montare nuovamente pneumatici estivi. Sela temperatura è superiore a +7 °C (+45 °F),gli pneumatici estivi consentono un com-portamento dinamico migliore. Il rumorecausato dal rotolamento, l’usura e il consu-mo di carburante saranno inferiori.

1) COC = certificate of conformity361

Consigli e assistenza

Catene da neve

Le catene da neve devono essere montateesclusivamente sulle ruote anteriori,anche su veicoli con trazione integrale.

● Dopo aver percorso alcuni metri, control-lare ed eventualmente correggerne la posi-zione, seguendo le istruzioni di montaggiodel fabbricante.● La velocità massima con catene montate èdi 50 km/h (30 mph).● Se esiste il pericolo di restare bloccati puravendo montato le catene da neve, è consi-gliabile disattivare la regolazione antislitta-mento delle ruote motrici (ASR) nell’ESC››› pag. 303, Accendere e spegnere l’ESC.

In ambiente invernale le catene da neve mi-gliorano non soltanto la trazione, ma anche ilcomportamento in frenata.

L’impiego di catene da neve è consentito permotivi tecnici solo con determinate combi-nazioni cerchi / pneumatici.

225/50 R18Catene con anelli di massimo 9 mm

225/45 R19

Le altre dimensioni non consentono l’utilizzo di catene

Prima di montare le catene da neve, si devo-no rimuovere eventuali copricerchi e altrielementi decorativi.

ATTENZIONEL’utilizzo di catene non idonee o il montag-gio non corretto delle stesse possono pro-vocare incidenti e danni gravi.● Utilizzare sempre catene da neve idonee.● Attenersi alle istruzioni per il montaggiofornite dal produttore delle catene.● Se si circola con catene da neve, non su-perare mai la velocità massima consentita.

AVVISO● Prima di percorrere strade sgombre dallaneve si devono togliere le catene. In casocontrario, peggiorerebbero il comporta-mento del veicolo, danneggerebbero glipneumatici e si deteriorerebbero rapida-mente.● Se sono a contatto diretto con il cerchio,possono danneggiarlo o graffiarlo. CUPRAraccomanda di utilizzare sempre catene daneve rivestite.

Sistema di controllo deglipneumatici

Spia di controllo

Si accende

Pressione di gonfiaggio degli pneumatici molto inferio-re al valore impostato dal guidatore, oppure lo pneu-matico presenta un danno strutturale.Inoltre, è possibile udire un segnale acustico di avverti-mento e visualizzare un messaggio di testo sul displaydel quadro strumenti. Fermarsi! Arrestare il veicolo non appena sia possi-bile farlo in condizioni di sicurezza. Controllare tutti glipneumatici e tutte le pressioni di gonfiaggio. Sostituiregli pneumatici danneggiati.

Lampeggia

Anomalia nel sistema.La spia lampeggia per circa 1 minuto e poi si accende inmodo permanente.Se la pressione di gonfiaggio è corretta, disinserire ereinserire l’accensione. Calibrare nuovamente la spia dicontrollo degli pneumatici ››› pag. 363. Se il guastopersiste, recarsi presoo un’officina specializzata.

Quando si accende il quadro si illuminanoper alcuni secondi le spie di avvertimento edi controllo e viene svolto un controllo delfunzionamento. Si spengono dopo alcuni se-condi.

362

Ruote

ATTENZIONELeggere attentamente le avvertenze gene-rali di sicurezza ››› in Spie di controllo eavvertimento a pag. 84.

Spia di controllo degli pneumatici

Fig. 266 Quadro strumenti: avviso di calo di pres-sione degli pneumatici.

L’indicatore di controllo degli pneumatici im-piegando i sensori dell’ABS confronta i giri equindi il diametro del battistrada di ogni ruo-ta.

Se cambia il perimetro del battistrada di unao più ruote, l’indicatore di controllo deglipneumatici lo segnala sul quadro strumentiper mezzo della spia e di un avviso al condu-cente ››› fig. 266. Se è interessato un solopneumatico, ne verrà segnalata la posizionenel veicolo.

Calo di pressione: Compr. pres-sione pneum. ant. sinist.!

Modifica del perimetro del battistradaIl perimetro del battistrada di uno pneumati-co varia quando:

● la pressione di gonfiaggio viene modificatamanualmente.● La pressione del pneumatico è insufficien-te.● La struttura del pneumatico presenta defi-cienze.● Il livello di carico del veicolo è squilibrato.● Le ruote di un asse sopportano un caricomaggiore (ad esempio, con un carico eleva-to).● Il veicolo monta le catene da neve.● E’ montata la ruota di scorta.● E’ stata sostituita una ruota di un asse.

L’indicatore di controllo degli pneumatici può reagire con ritardo o non fornire alcunaindicazione in determinate circostanze (adesempio, guida sportiva, strade con neve,non asfaltate o guida con catene).

Taratura dell’indicatore di controllo deglipneumaticiCambiando la pressione di gonfiaggio o so-stituendo una o più ruote, deve essere taratonuovamente l’indicatore di controllo degli

pneumatici. Farlo anche, ad esempio, quan-do si scambiano le ruote anteriori con quelleposteriori.

● Accendere il quadro.● Memorizzare la nuova pressione di gon-fiaggio nel sistema Easy Connect con il tasto > SETUP > Pneumatici ››› pag. 85 .

Il sistema tara la pressione di gonfiaggio for-nita dal conducente e gli pneumatici montatisolo se il veicolo è in moto. Dopo un lungopercorso a diverse velocità vengono ricalco-lati e controllati i valori programmati.

Con carichi molto elevati delle ruote, la pres-sione di gonfiaggio deve essere aumentatafino a raggiungere la pressione di gonfiaggiodel carico totale consigliata prima della tara-tura ››› fig. 263.

ATTENZIONESe gli pneumatici sono gonfiati a pressionidiverse o a una pressione troppo bassa, puòrovinarsi uno pneumatico e si può perdere ilcontrollo del veicolo, il che potrebbe cau-sare un incidente grave o addirittura mor-tale.● Se si accende la spia , immediatamenteoccorre ridurre la velocità ed evitare qual-siasi sterzata o frenata brusca. Fermarsi alpiù presto e controllare la pressione e lostato degli pneumatici. »

363

Consigli e assistenza

● Il sistema di controllo degli pneumaticifunziona correttamente solo se tutti glipneumatici a freddo sono alla pressionecorretta.● Se lo pneumatico non è stato forato e nonè assolutamente necessario cambiarlo im-mediatamente, avviarsi all’officina specia-lizzata più vicina a bassa velocità e far veri-ficare e correggere la pressione di gonfiag-gio.

Avvertenza● Quando si guida per la prima volta conpneumatici nuovi ad una velocità elevata,questi possono dilatarsi leggermente, fa-cendo sì che venga emesso un avvertimen-to sulla pressione dell’aria.● Se, ad accensione inserita, viene rilevatauna pressione di gonfiaggio troppo bassa,verrà emesso un segnale acustico. In casodi guasto nel sistema verrà emesso un se-gnale acustico.● Guidare a lungo in strade non asfaltate oin modo sportivo può disattivare tempora-neamente il TPMS. La spia di controllo indi-ca un guasto, ma scompare se cambiano lecondizioni della strada o il modo di guida.● Non confidare esclusivamente sul siste-ma di controllo degli pneumatici. Control-lare gli pneumatici con regolarità per assi-curarsi che la pressione di gonfiaggio siacorretta e che gli pneumatici non presenti-no danni come forature, tagli, strappi e bol-

le. Estrarre gli eventuali oggetti dallo pneu-matico solo se non perforano lo stesso.● L’indicatore per il controllo degli pneu-matici non funziona se l’ESC o l’ABS pre-sentano un’anomalia ››› pag. 301.

Ruotino di scorta

Ubicazione e uso della ruota di scorta

Fig. 267 Nel bagagliaio: piano di carico sollevato.

Fig. 268 Nel bagagliaio: smontare il subwoofer.

Il ruotino di scorta si trova sotto il piano di ca-rico del bagagliaio ed è fissato con una rotel-la.

La ruota di scorta è concepita per essere uti-lizzata per un breve periodo di tempo. Rivol-gersi il prima possibile ad un Centro di servi-zio CUPRA o SEAT o ad un’officina specializ-zata per la revisione e la sostituzione dellaruota.

La ruota di scorta non deve essere scambiatacon quello di un altro veicolo.

Come estrarre la ruota di scorta● Sollevare il piano di carico e mantenerlosollevato per poter togliere la ruota di scorta››› pag. 136.● Girare la manopola in senso antiorario››› fig. 267.

364

Ruote

● Estrarre la ruota di scorta.

Estrazione della ruota di scorta nei veicolidotati di sistema BEATS Audio 10 altopar-lanti (con subwoofer)*Per poter estrarre la ruota di scorta, per pri-ma cosa occorre smontare il subwoofer.

● Sollevare e fissare il pavimento del baga-gliaio come descritto in ››› pag. 136.● Scollegare il cavo dell’altoparlante sub-woofer ››› fig. 268 1 .● Ruotare la manopola di fissaggio in sensoantiorario ››› fig. 268 2 .● Rimuovere l’altoparlante subwoofer e laruota di scorta.● Quando si rimonta la ruota di scorta, posi-zionare l’altoparlante subwoofer nella basedel cerchione facendo attenzione. La puntadella freccia “FRONT”, presente sull’altopar-lante subwoofer, dovrà essere rivolta in avan-ti.● Ricollegare il cavo dell’altoparlante e girarecon forza la manopola in senso orario perfissare saldamente l’insieme del subwoofer.

CatenePer motivi tecnici non è permesso usare lecatene da neve sulla ruota di scorta.

Se però si deve guidare con le catene da ne-ve e si fora una delle ruote anteriori, eseguireuna sostituzione e montare la ruota di scorta

al posto di una delle ruote posteriori. Monta-re le catene da neve sulla ruota posterioresmontata che andrà a sostituire la ruota an-teriore forata.

ATTENZIONE● Dopo aver montato la ruota di scorta, ve-rificare la pressione degli pneumatici nonappena possibile. Altrimenti c’è il rischio diprovocare un incidente. La pressione digonfiaggio degli pneumatici è riportatanella zona posteriore del telaio della portaanteriore sinistra ››› fig. 263.● Non circolare con la ruota di scorta a piùdi 80 km/h (50 mph): pericolo di incidente!● Mai percorrere più di 200 km con unaruota di scorta.● Evitare accelerazioni a tutto gas, frenatebrusche e curve ad alta velocità: pericolo diincidente!● Non usare più di un ruotino di scorta suun veicolo. Pericolo di incidente!● Non montare pneumatici di dimensioninormali o pneumatici da neve sul cerchiodella ruota di scorta.● In caso di guida con ruota di scorta, il si-stema ACC potrebbe disattivarsi automati-camente durante il percorso. Disattivare ilsistema prima della partenza.

365

Manutenzione

Manutenzione

Service

Scadenze di manutenzione

Interventi di servizio svolti e program-ma di manutenzione digitale

Registro degli interventi di manutenzionesvolti (“Programma Service digitale”)Il concessionario specializzato CUPRA, ilconcessionario della rete SEAT o l’officinaspecializzata registra le ricevute del Centro diservizio in un sistema centrale. Grazie a que-sta documentazione trasparente dello stori-co del Service è possibile tenere traccia inqualsiasi momento degli interventi di manu-tenzione svolti. A seguito di ogni intervento,CUPRA raccomanda di richiedere una rice-vuta del Centro di servizio che riporti tutti gliinterventi registrati nel sistema.

Ad ogni nuovo Service si provvederà a sosti-tuire la ricevuta con una aggiornata.

Il Programma Service digitale non è dispo-nibile in alcuni mercati. In tal caso il con-cessionario CUPRA o qualsiasi concessio-nario della rete SEAT informerà sulla do-cumentazione degli interventi di manu-tenzione.

Interventi di manutenzioneNel Programma di manutenzione digitalevengono documentate le seguenti informa-zioni da parte del concessionario specializ-zato CUPRA, del concessionario della reteSEAT o dell’officina specializzata:

● Quando è stato svolto ciascun Service.● Se è stata consigliata una determinata ripa-razione, ad esempio la necessità di effettua-re a breve una sostituzione delle pastiglie.● Se il cliente ha formulato particolari richie-ste di manutenzione. Il Responsabile Clientile annoterà nell’ordine di lavoro.● I componenti o liquidi che sono stati sosti-tuiti.● La data del prossimo Service.

La garanzia di mobilità LongLife è valida finoalla successiva ispezione. Queste informa-zioni vengono documentate in tutte le ispe-zioni svolte.

La tipologia e il volume degli interventi di ma-nutenzione possono variare da un veicolo al-l’altro. In un’officina specializzata potrà in-formarsi sugli interventi specifici per il veico-lo in questione.

ATTENZIONESe gli interventi non vengono realizzati cor-rettamente o non vengono realizzati affat-to e se non vengono rispettati gli intervalli

di manutenzione, il veicolo potrebbe fer-marsi nel traffico, con la possibilità di cau-sare indicenti e mettere in pericolo l’inco-lumità delle persone.● Affidare il lavoro di assistenza a un con-cessionario CUPRA specializzato, a qualsia-si concessionario della rete SEAT o a un’of-ficina specializzata autorizzata.

AVVISOCUPRA declina ogni responsabilità correla-ta a danni al veicolo causati da interventiinsufficienti o da una disponibilità ridottadei componenti.

AvvertenzaL’esecuzione periodica degli interventi dimanutenzione non contribuisce solo a pre-servare il valore del veicolo, bensì anche agarantirne il buon funzionamento e favorirela sicurezza stradale. Per questo motivo siraccomanda che i lavori vengano svolti inconformità alle linee guida di CUPRA.

Manutenzione fissa o Manutenzioneflessibile

Gli interventi si differenziano in serviziocambio olio e ispezione. L’indicatore dellescadenze di manutenzione del display delquadro strumenti funge da promemoria

366

Service

della necessità di svolgere il prossimo servi-ce.

In base alle dotazioni, alla motorizzazione ealle condizioni d’uso del veicolo, per il Servi-zio cambio olio si applicherà la Manutenzio-ne fissa o la Manutenzione flessibile.

Come sapere il tipo di servizio necessarioper il proprio veicolo● Consultare le seguenti tabelle:

Servizio cambio olioa)

N° PR Tipo diservizio

Scadenza di manuten-zione

QI1

Fisso

Ogni 5000 km o dopo 1 an-nob)

QI2 Ogni 7500 km o dopo 1 an-nob)

QI3 Ogni 10000 km o dopo1 annob)

QI4 Ogni 15000 km o dopo1 annob)

QI6 Flessibile In base all’indicatore dellescadenze di manutenzione

a) I dati si basano su condizioni d’uso normali.b) A seconda di ciò che si verifica prima.

Servizio di ispezionea)

In base all’indicatore delle scadenze di manutenzione

a) I dati si basano su condizioni d’uso normali.

Osservare le informazioni relative alle speci-fiche dell’olio motore in base alla norma VW››› pag. 344.

Particolarità della Manutenzione flessibileIn caso di Manutenzione flessibile si devesvolgere un Servizio cambio olio solo il vei-colo lo necessita. Per calcolare quando è ne-cessario effettuarlo si tiene conto delle spe-cifiche condizioni d’uso e dello stile di guidapersonale. Un componente importante dellaManutenzione flessibile è l’uso di olio a lungadurata (LongLife) anziché dell’olio motoreconvenzionale.

Osservare le informazioni relative alle speci-fiche dell’olio motore in base alla norma VW››› pag. 344.

Se non si desidera la Manutenzione flessi-bile, è possibile ricorrere alla Manutenzio-ne fissa, che tuttavia può comportare costipiù elevati. Il Responsabile Clienti sarà lietodi offrirle consulenza su questo aspetto.

Indicatore degli intervalli di manutenzioneIn CUPRA, le date degli interventi di manu-tenzione sono indicate per mezzo dell’indi-catore delle scadenze di manutenzione del

quadro strumenti ››› pag. 79 o nel menu Im-postazioni del veicolo del sistema info-tainment ››› pag. 85. L’indicatore delle sca-denze di manutenzione segnala solo le datedei service nei quali si deve effettuare uncambio olio motore o un’ispezione. Quandoarriverà il momento di svolgere il service cor-rispondente, sarà possibile eseguire anchealtri interventi aggiuntivi necessari, ad esem-pio la sostituzione del liquido dei freni o dellecandele.

Informazioni sulle condizioni d’uso

Gli intervalli e gli interventi di manutenzioneprescritti si basano in generale su condizionid’uso normali.

Se invece il veicolo viene utilizzato in condi-zioni d’uso gravose, sarà necessario realiz-zare alcuni dei lavori prima della scadenzadell’intervallo o incluso tra gli intervalli di ser-vizio indicati.

Condizioni d’uso gravose sono, tra le altre:

● L’uso di carburante con un alto contenutodi zolfo.● Percorrere costantemente brevi tragitti.● Lasciare il motore al minimo per moltotempo, per esempio nel caso dei taxi.● L’uso del veicolo in zone o strade con mol-ta polvere. »

367

Manutenzione

● Il traino frequente di un rimorchio (a se-conda dell’equipaggiamento).● L’uso predominante del veicolo in situazio-ni di traffico intenso con fermate intermit-tenti, ad esempio in città.● L’uso del veicolo principalmente d’inverno.

Ciò vale in particolare per i seguenti com-ponenti (a seconda dell’equipaggiamen-to):

● Filtro antipolvere e antipolline● Filtro antiallergeni Air Care● Filtro dell’aria● Cinghia dentata● Filtro antiparticolato● Olio motore

Il Responsabile Clienti della sua officinaspecializzata sarà lieto di fornire l’aiutonecessario per chiarire se le condizionid’impiego del veicolo esigono tali lavori an-che tra un’ispezione e l’altra.

ATTENZIONESe gli interventi non vengono realizzati cor-rettamente o non vengono realizzati affat-to e se non vengono rispettati gli intervallidi manutenzione, il veicolo potrebbe fer-marsi nel traffico, con la possibilità di cau-sare indicenti e mettere in pericolo l’inco-lumità delle persone.

● Affidare il lavoro di assistenza a un con-cessionario CUPRA specializzato, a qualsia-si concessionario della rete SEAT o a un’of-ficina specializzata.

AVVISOCUPRA declina ogni responsabilità correla-ta a danni al veicolo causati da interventiinsufficienti o da una disponibilità ridottadei componenti.

Servizi proposti

Gli interventi di manutenzione comprendo-no tutti i lavori di manutenzione che sononecessari per garantire la sicurezza stradalee il buon funzionamento del veicolo (in basealla condizioni d’uso e dell’equipaggia-mento del veicolo, ad esempio dl motore,del cambio o di liquidi). I lavori di manuten-zione si dividono in lavori di ispezione e lavo-ri di revisione. Consultare informazioni det-tagliate sui lavori necessari per il veicolo inquestione presso:

● Il proprio concessionario CUPRA● Il proprio concessionario della rete SEAT● Un’officina specializzata

Per motivi tecnici (sviluppo permanente deicomponenti), gli interventi di manutenzionepossono variare. Il proprio concessionario

specializzato CUPRA, qualsiasi concessiona-rio della rete SEAT o qualsiasi officina specia-lizzata ricevono sempre informazioni tempe-stive su eventuali modifiche.

Ulteriori offerte di servizio

Ricambi omologati

I ricambi originali SEAT sono stati costruitiappositamente per i propri veicoli e testatianche dal punto di vista della sicurezza.Questi ricambi corrispondono per quantoconcerne la fattura, i criteri di misura ed ilmateriale, esattamente alle direttive dellaCasa. I ricambi omologati SEAT sono staticostruiti appositamente per questo veicolo.Si consiglia pertanto di usare i ricambi origi-nali SEAT. La SEAT non si assume alcuna re-sponsabilità per eventuali pecche riguardantil’affidabilità, la sicurezza e l’idoneità di ri-cambi non originali.

I ricambi originali di rotazione

Se ci si attiene alle prescrizioni del fabbrican-te, i ricambi originali di rotazione costituisco-no un ulteriore servizio a disposizione che

368

Cura periodica

offre la possibilità di sostituire gruppi com-pleti, fra cui i principali sono: motore allegge-rito, scatole del cambio, testata cilindri, cen-traline, elementi elettrici, ecc.

Questi particolari sono, naturalmente, omo-logati ed essendo paragonabili a quelli nuovidi fabbrica, anch’essi sono coperti dalla ga-ranzia dei Ricambi omologati.

Accessori originali

Si consiglia di acquistare solo accessori origi-nali CUPRA o accessori approvati SEAT. Que-sti prodotti sono stati appositamente studiatiper garantire la massima affidabilità, sicurez-za e idoneità. CUPRA non si assume alcunaresponsabilità per eventuali pecche riguar-danti l’affidabilità, la sicurezza e l’idoneità diricambi non originali.

Servizio di mobilità (Service Mobility)

Dal momento in cui si acquista la nuovaCUPRA, sarà possibile usufruire dei vantaggie delle coperture del servizio di Mobilità.

Nel corso dei primi due anni successivi all’ac-quisto, il nuovo veicolo CUPRA è coperto au-tomaticamente dal servizio di Mobilità senzacosti aggiuntivi.

Per continuare a usufruirne, si potrà ampliareil servizio di Mobilità, a condizione che sianostati eseguiti i Servizi di Ispezione o Manu-tenzione raccomandati presso un Centro diservizio specializzato CUPRA o un Centro diservizio ufficiale SEAT.

Qualora il veicolo CUPRA resti in panne acausa di un guasto o di un incidente, i nostriservizi di assistenza lo aiuteranno a rimettersisempre in movimento.

Si prega di considerare che il servizio di Mo-bilità varia in base al Paese in cui è stato ven-duto il veicolo. Per ulteriori informazioni,consultare il proprio concessionario specia-lizzato CUPRA, qualsiasi concessionario dellarete SEAT o il sito Web CUPRA nel proprioPaese.

Garanzia

Garanzia di funzionamento senzaguasti

I Centri di servizio CUPRA o SEAT garantisco-no lo stato perfetto dei veicoli nuovi di fab-brica. Per maggiori dettagli sulle condizioni esui termini della garanzia consultare il con-tratto di acquisto o la documentazione sup-plementare fornita dal centro Service. Per ul-teriori informazioni al riguardo, rivolgersi aun Centro di servizio CUPRA o SEAT.

Cura periodica

Pulizia e cura

Osservazioni di base

Una cura regolare ed appropriata serve amantenere il valore del veicolo. Essa puòinoltre costituire uno dei presupposti per sal-vaguardare i diritti di garanzia in caso dieventuali danni da corrosione e di difetti del-la vernice.

Le officine specializzate dispongono dei ne-cessari prodotti per la cura. Raccomandiamodi osservare le indicazioni per l’uso riportatesulla confezione.

ATTENZIONE● Se usati in maniera impropria, i prodottipossono essere dannosi per la salute.● Conservare sempre i prodotti in un luogosicuro, al di fuori della portata dei bambini.Pericolo di intossicazione!

Per il rispetto dell'ambiente● Quando si acquistano prodotti per la curadella vettura conviene dare la preferenza aquelli ecologici.● I residui di prodotti per la cura del veicolonon vanno gettati fra i rifiuti domestici.

369

Manutenzione

Lavaggio del veicolo

Quanto più a lungo rimangano sulla carroz-zeria sostanze quali, ad esempio, resti di in-setti, escrementi di uccelli, resine vegetali osali antigelo, tanto maggiore saranno i danniche potranno causare alla superficie. Le altetemperature, causate ad esempio dai raggisolari, ne intensificano l’effetto dannoso.

Prima di effettuare il lavaggio, bagnare ab-bondantemente con acqua per togliere gliaccumuli di sporcizia.

Per rimuovere sporcizia persistente, tra cuiescrementi di insetti o resine vegetali, si con-siglia di utilizzare acqua abbondante e unpanno in microfibra.

Lavare anche il sottoscocca al termine delperiodo invernale in cui sulle strade vienesparso sale antigelo.

Dispositivi di pulizia ad alta pressioneAttenersi strettamente alle istruzioni per l’u-so dell’apparecchiatura ad alta pressione.Soprattutto per quanto riguarda la pressionee la distanza dal veicolo da mantenere perl’applicazione del getto d’acqua. Non orien-tare il getto direttamente verso le guarnizionidi finestrini laterali, porte, coperture o deltetto panoramico*; lo stesso dicasi perpneumatici, tubi flessibili in gomma, materia-le fonoassorbente, sensori* o obiettivi di te-

lecamere*. Rispettare una distanza minimadi 40 cm.

Non rimuovere neve e ghiaccio utilizzandoidropulitrici ad alta pressione.

Non usare ugelli a getto circolare o frese pu-litrici.

La temperatura dell’acqua non deve esseresuperiore a 60 °C.

AutolavaggioBagnare il veicolo prima di iniziare il lavaggio.

Accertarsi che i finestrini e il tetto panorami-co* siano chiusi e i tergicristalli siano disatti-vati. Osservare le indicazioni dell’operatoredell’autolavaggio, in particolare se il veicolo èdotato di parti annesse.

Privilegiare gli autolavaggi senza spazzole.

Lavare a manoPulire il veicolo, partendo dall’alto verso ilbasso, con una spugna morbida o una spaz-zola apposita. Utilizzare prodotti detergentiprivi di solventi.

Lavare a mano veicoli con vernice opacaPer evitare di danneggiare il veicolo durante illavaggio, per prima cosa rimuovere la polve-re e gli accumuli di sporcizia. Per rimuovereresti di insetti, macchie di grasso e impronte

digitali si consiglia di utilizzare un prodottospecifico per vernice opaca.

Applicare il prodotto utilizzando un panno inmicrofibra. Evitare di applicare una pressioneeccessiva per non danneggiare la superficiedella vernice.

Risciacquare con acqua abbondante. Dopo-diché pulire il veicolo con un detergenteneutro e un panno morbido in microfibra.

Risciacquare nuovamente con acqua abbon-dante, quindi lasciare asciugare il veicolo al-l’aria. Rimuovere i possibili residui di acquacon un panno di cuoio.

ATTENZIONE● Lavare il veicolo solo a quadro spento o inbase alle specifiche dell’operatore dell’au-tolavaggio. Pericolo di incidenti!● Quando si puliscono il sottoscocca o l’in-terno dei passaruota proteggersi da parti dimetallo appuntite o taglienti. Pericolo di ta-glio!● Dopo aver effettuato la pulizia è possibileche l’effetto frenante sia ritardato a causadell’umidità o, in inverno, al ghiaccio for-matosi su dischi o pastiglie dei freni. Peri-colo di incidenti! In questi casi i freni devo-no prima essere asciugati effettuando ap-posite e ripetute frenate.

370

Cura periodica

AVVISO● Quando si lava il veicolo in un impiantoautomatico, si raccomanda di ripiegare glispecchietti retrovisori esterni per evitareche possano riportare danni. Gli specchiettiretrovisori esterni con apertura elettrica*devono essere aperti e chiusi solo elettrica-mente!● Non lavare il veicolo se è esposto a un in-tenso irraggiamento solare. Pericolo didanneggiare la vernice!● Non servirsi di spugne per rimuovere i re-sti degli insetti, né di spugne da cucina consuperficie abrasiva o simili. Pericolo di dan-neggiare la superficie!● Parti del veicolo con vernice opaca:– Non utilizzare prodotti lucidanti né ce-

re solide. Pericolo di danneggiare la su-perficie!

– Mai selezionare programmi di lavaggioche prevedano l’applicazione di cera, inquanto potrebbero rovinare l’aspettodella vernice opaca.

– Non applicare adesivi o pannelli ma-gnetici sulle parti verniciate in coloreopaco, in quanto la loro rimozione po-trebbe danneggiare la vernice.

Per il rispetto dell'ambienteLavare il veicolo solo in luoghi creati a que-sto scopo. Tali luoghi sono attrezzati perevitare che l’acqua utilizzata per la pulizia,

che può essere contaminata con olio, passinel canale di scolo.

Indicazioni per la pulizia e la cura

Per la pulizia e la cura dei singoli componentidel veicolo è possibile consultare le seguentitabelle, il cui contenuto deve essere intesoesclusivamente a titolo di raccomandazione.Rivolgersi a un’officina specializzata in casodi domande particolari o di componenti nonmenzionati. Attenersi alle relative note ››› in Prestare particolare attenzione con... apag. 375.

Pulizia esterno

Spazzole del tergicristalli

Problema Soluzione

Sporcizia Panno morbido con detergenteper cristalli

Fari/gruppi ottici posteriori

Problema Soluzione

Sporcizia Spugna morbida imbevuta di so-luzione saponata neutraa)

a) Soluzione saponata neutra: al massimo due cuc-chiai da cucina in 1 litro d’acqua

Sensori/obiettivi delle telecamere

Problema Soluzione

Sporcizia

Sensori: panno morbido con undetergente privo di solventi.Lenti della fotocamera: pannomorbido con un detergente pri-vo di alcol.

Neve/ghiaccio Spazzola manuale/aerosol anti-ghiaccio privo di solventi

Ruote

Problema Soluzione

Sale antigelo Acqua

Polvere di abrasio-ne dei freni

Prodotto di pulizia speciale privodi acido

Terminali di scarico

Problema Soluzione

Sale antigelo Acqua, eventualmente deter-gente idoneo per acciaio affina-to

Mascherine/modanature

Problema Soluzione

Sporcizia Soluzione saponata neutraa),eventualmente detergente ido-neo per acciaio affinato

a) Soluzione saponata neutra: al massimo due cuc-chiai da cucina in 1 litro d’acqua »

371

Manutenzione

Vernice

Problema Soluzione

Difetti della verniceConsultare il codice cromaticodella vernice presso un conces-sionario e ritoccare con un pen-narello apposito

Carburante fuoriu-scito

Sciacquare immediatamentecon acqua

Accumulo di ruggi-ne ambientale

Applicare un prodotto per la ri-mozione della ruggine ambien-tale, dopodiché trattare con ce-ra solida. In caso di dubbio rivol-gersi a un’officina specializzata

Ruggine Far rimuovere da un’officinaspecializzata

L’acqua non formaperle sulla vernicepulita

Trattare con cera solida (almeno2 volte all’anno)

Mancanza di lu-centezza nono-stante il trattamen-to/vernice pocoappariscente

Trattare con un lucido idoneo,dopodiché applicare un prodot-to protettivo per vernice se il lu-cido utilizzato non contiene in-gredienti specifici.

Accumuli, adesempio di resti diinsetti, escrementidi uccelli, resinevegetali o sali anti-gelo

Bagnare immediatamente conacqua e rimuovere con un pan-no in microfibra

Problema Soluzione

Sporcizia a base digrasso, ad esempioprodotti cosmeticio crema solare

Rimuovere immediatamentecon una soluzione saponataneutraa) e un panno morbido

a) Soluzione saponata neutra: al massimo due cuc-chiai da cucina in 1 litro d’acqua

Parti in fibra di carbonio

Problema Soluzione

Sporcizia Pulire in modo analogo alle partiverniciate ››› pag. 370

Pannelli decorativi

Problema Soluzione

Sporcizia Spugna morbida imbevuta di so-luzione saponata neutraa)

a) Soluzione saponata neutra: al massimo due cuc-chiai da cucina in 1 litro d’acqua

Pulizia interno

Cristalli

Problema Soluzione

Sporcizia Applicare detergente per cristal-li, dopodiché asciugare con unpanno

Mascherine/modanature

Problema Soluzione

Sporcizia Soluzione saponata neutraa)

a) Soluzione saponata neutra: al massimo due cuc-chiai da cucina in 1 litro d’acqua

Parti in plastica

Problema Soluzione

Sporcizia Panno umido

Sporcizia persi-stente

Soluzione saponata neutraa),eventualmente detergente perplastica privo di solventi

a) Soluzione saponata neutra: al massimo due cuc-chiai da cucina in 1 litro d’acqua

Display/quadro strumenti

Problema Soluzione

Sporcizia Panno morbido con detergenteper display a cristalli liquidi

Pannelli di comando

Problema Soluzione

Sporcizia Pennello morbido, dopodichépanno morbido con soluzionesaponata neutraa)

a) Soluzione saponata neutra: al massimo due cuc-chiai da cucina in 1 litro d’acqua

372

Cura periodica

Cinture di sicurezza

Problema Soluzione

Sporcizia Soluzione saponata neutraa), la-sciando asciugare prima di av-volgere

a) Soluzione saponata neutra: al massimo due cuc-chiai da cucina in 1 litro d’acqua

Tessuti, similpelle, Alcantara

Problema Soluzione

Sporco superficiale Aspirapolvere

Sporcizia a based’acqua, ad esem-pio caffè, tè, san-gue, ecc.

Panno assorbente e soluzionesaponata neutraa)

Sporcizia a base digrasso, ad esempioolio, cosmetici,ecc.

Applicare una soluzione sapo-nata neutraa). Assorbire le parti-celle di grasso e vernice, appli-cando ripetutamente un pannoassorbente ed eventualmentetrattare in seguito con acqua

Sporcizia partico-lare, ad esempioinchiostro, smaltoper unghie, vernicea dispersione, bitu-me, ecc.

Smacchiatore speciale; applica-re ripetutamente del materialeassorbente ed eventualmentetrattare in seguito con soluzionesaponata neutraa)

a) Soluzione saponata neutra: al massimo due cuc-chiai da cucina in 1 litro d’acqua

Pelle naturale

Problema Soluzione

Sporco recente Panno di cotone con soluzionesaponata neutraa)

Sporcizia a based’acqua, ad esem-pio caffè, tè, san-gue, ecc.

Macchie recenti: panno assor-benteMacchie secche: smacchiatoreidoneo per il cuoio

Sporcizia a base digrasso, ad esempioolio, cosmetici,ecc.

Macchie recenti: panno assor-bente e smacchiatore idoneoper il cuoioMacchie secche: solvente aero-sol per grasso

Sporcizia partico-lare, ad esempioinchiostro, smaltoper unghie, vernicea dispersione, bitu-me, ecc.

Smacchiatore idoneo per ilcuoio

Trattamento pro-tettivo

Applicare periodicamente unacrema protettiva contro i raggidel sole che abbia effetto impre-gnante, eventualmente utilizza-re una crema protettiva del co-lore opportuno

a) Soluzione saponata neutra: al massimo due cuc-chiai da cucina in 1 litro d’acqua

Parti in fibra di carbonio

Problema Soluzione

Sporcizia Pulire in modo analogo alle partiin plastica

Prestare particolare attenzione con...

Fari/gruppi ottici posteriori● In nessun caso pulire i fari/gruppi ottici po-steriori con un panno o una spugna secca.● Non utilizzare prodotti detergenti conte-nenti alcol. Pericolo di formazione di crepe!

Ruote● Non utilizzare un lucido per vernice o altriprodotti abrasivi.● Se è stato danneggiato lo strato protettivodella vernice del cerchione, ad esempio acausa di impatti di pietre, graffi, ecc., si dovràriparare immediatamente il danno.

Obiettivi delle telecamere● Non utilizzare mai acqua tiepida o caldaper rimuovere la neve o il ghiaccio dall’obiet-tivo. Pericolo di formazione di crepe sull’o-biettivo!● Per pulire l’obiettivo delle telecamere nonutilizzare mai prodotti detergenti abrasivi ocontenenti alcol. Pericolo di graffi e di for-mazione di crepe!

Cristalli● Per rimuovere la neve e il ghiaccio dai cri-stalli e dagli specchietti retrovisori esterni,usare un apposito raschietto di plastica. Perevitare di graffiare le superfici, si consiglia dinon muovere il raschietto avanti e indietroma di procedere solo in una direzione. »

373

Manutenzione

● Non togliere mai la neve o il ghiaccio daivetri o dagli specchietti retrovisori con acquatiepida o calda. Pericolo di formazione dicrepe sui vetri!● Per evitare di danneggiare il lunotto termi-co, non applicare etichette adesive sui fila-menti dello sbrinatore.

Mascherine/modanature● Non utilizzare prodotti trattanti né deter-genti a base di cromo.

Vernice● Prima dell’applicazione di lucido o prodottiprotettivi è necessario fare in modo che ilveicolo sia privo di sporcizia e polvere. Peri-colo di graffi!● Non applicare lucido o prodotti protettivise il veicolo è esposto a una intenso irraggia-mento solare. Pericolo di danneggiare la ver-nice!● Gli accumuli di ruggine ambientale non de-vono essere rimossi tramite lucidatura. Peri-colo di danneggiare la vernice!● Eliminare immediatamente i prodotti co-smetici e la crema solare. Pericolo di dan-neggiare la vernice!

Display/quadro strumenti● I display, il quadro strumenti e la mascheri-na che lo circonda non devono essere pulitia secco. Pericolo di graffi!

● Accertarsi che il quadro strumenti siaspento e si sia raffreddato prima di pulirlo.● Accertarsi che tra il quadro strumenti e lamascherina non penetrino liquidi. Pericolo didanni!

Pannelli di comando● Accertarsi che nei pannelli di comandonon penetrino liquidi. Pericolo di danni!

Cinture di sicurezza● Non smontare le cinture di sicurezza perpulirle.● Le cinture di sicurezza e i loro componentinon devono essere mai puliti con prodottichimici e non devono entrare in contattocon liquidi con proprietà caustiche, solventie oggetti affilati o appuntiti. Pericolo di dan-neggiare il tessuto!● Rivolgersi ad un’officina specializzata per lasostituzione di cinture di sicurezza che pre-sentino danni al tessuto, alle giunture, almeccanismo di riavvolgimento o al moschet-tone.

Tessuti/similpelle/Alcantara● La similpelle/Alcantara non deve mai esse-re trattata con prodotti per la cura del cuoio,solventi, cera per pavimenti, lucido per scar-pe, smacchiatori o prodotti analoghi.● In caso di macchie resistenti, per la loro ri-mozione rivolgersi a un’officina specializza-ta. Sara così possibile evitare danni.

● Per la pulizia non utilizzare in nessun casopulitori a vapore, spazzole, spugne dure, ecc.● Per asciugare i sedili non attivare i sedili ri-scaldabili*.● Gli oggetti appuntiti dei vestiti, quali cer-niere, rivetti presenti sul tessuto o cinture,possono danneggiare la superficie.● Le chiusure in velcro aperte, ad esempiodei capi d’abbigliamento, possono rovinarela tappezzeria del sedile. Assicurarsi che lechiusure in velcro siano chiuse.

Pelle naturale● La pelle non deve mai essere trattata consolventi, cera per pavimenti, lucido per scar-pe, smacchiatori o prodotti analoghi.● Gli oggetti appuntiti dei vestiti, quali cer-niere, rivetti presenti sul tessuto o cinture,possono danneggiare la superficie.● Per la pulizia non utilizzare in nessun casopulitori a vapore, spazzole, spugne dure, ecc.● Per asciugare i sedili non attivare i sedili ri-scaldabili*.● Per evitare che i rivestimenti in pelle possa-no sbiadirsi, si raccomanda di non lasciare ilveicolo in pieno sole per lunghi periodi. Nelcaso in cui non sia possibile fare diversamen-te, coprire le parti in pelle per proteggerledall’esposizione diretta al sole.

374

Accessori e modifiche tecniche

ATTENZIONEIl parabrezza non deve essere trattata conagenti impermeabili. Con condizioni di po-ca visibilità come per esempio con umidità,oscurità o quando il sole si trova nel suopunto più basso, si può produrre un abba-gliamento intenso. Pericolo di incidenti! Ilcorretto scorrimento delle spazzole sul pa-rabrezza può inoltre essere compromesso.

Avvertenza● I resti di insetti possono essere rimossi,con maggiore facilità, da una vernice sotto-posta recentemente a trattamento protet-tivo.● L’applicazione periodica di trattamentiprotettivi può evitare la formazione di rug-gine ambientale.

Ritiro della vettura dalla circolazione

Se si intende lasciare il veicolo fermo duranteun periodo di tempo prolungato, rivolgersi aun’officina specializzata, dove verranno for-nite informazioni sulle misure necessarie,quali prodotti antiossidanti, Service e stoc-caggio.

Tenere conto anche delle indicazioni relativeala batteria del veicolo ››› pag. 351.

Accessori e modifiche tecni-che

Accessori, pezzi di ricambio elavori di riparazione

Introduzione al tema

Informarsi prima dell’acquisto di accessori ericambi.

Il veicolo garantisce standard di sicurezza at-tiva e passiva molto elevati. Se si desidera in-stallare sul veicolo degli accessori o se devo-no essere sostituiti dei componenti, sugge-riamo di rivolgersi ad un Centro di servizioCUPRA o SEAT. I Centri di servizio fornirannoconsigli e informazioni in merito alle disposi-zioni di legge e alle raccomandazioni dellacasa costruttrice per quanto riguarda acces-sori, pezzi di ricambio e lavori di riparazione.

Consigliamo di utilizzare accessori CUPRA ericambi CUPRA®. Presso i Centri di servizioCUPRA o SEAT è naturalmente garantito ilmontaggio a regola d’arte.

Gli strumenti installati in un secondo mo-mento, aventi influenza diretta sul controllodel veicolo da parte del conducente, comead esempio l’impianto di regolazione dellavelocità o gli ammortizzatori a controlloelettronico, devono recare una e (marchio

di omologazione dell’Unione Europea) edessere approvati dalla SEAT per il veicolospecifico.

Gli strumenti elettrici aggiuntivi non aventiinfluenza diretta sul controllo del veicolo,come ad esempio frigobar, computer o ven-tilatori, devono recare il contrassegno (di-chiarazione di conformità del costruttorenell’Unione Europea).

ATTENZIONENon montare mai accessori, come adesempio supporti per telefono cellulari oper bevande, sulle coperture o nel campod’azione degli airbag. In caso contrario, esi-ste il pericolo di lesione in caso di aperturadell’airbag.

Modifiche tecniche

Se si apportano delle modifiche tecniche sidevono rispettare le direttive fissate dalla no-stra Casa costruttrice.

Interventi effettuati su componenti elettro-nici, software, cablaggio ed interfaccia di tra-sferimento dati possono causare problemi difunzionamento. Poiché i componenti elettri-ci sono interconnessi tra loro, è possibile chetali anomalie causino problemi di funziona-mento anche in altri impianti non diretta-mente interessati. Ciò potrebbe compro-mettere notevolmente la sicurezza di »

375

Manutenzione

esercizio, causare un aumento dell’usura dialcuni componenti e portare ad una revocadell’omologazione del proprio veicolo.

I concessionari specializzati CUPRA o i con-cessionari della rete SEAT non saranno re-sponsabili di eventuali danni causati dall’er-rata esecuzione di lavori sul veicolo.

Consigliamo pertanto di far effettuare tutti ilavori presso Centri di servizio CUPRA o SEATe di usare solo ricambi originali CUPRA®.

ATTENZIONELavori o modifiche sul veicolo che non sia-no stati effettuati a regola d’arte possonocausare problemi di funzionamento: peri-colo di incidente!

Ricetrasmittenti e apparecchiatureper uso professionale

Apparecchi ricetrasmittenti fissiIn genere l’installazione a posteriori di appa-recchi ricetrasmittenti è possibile previo rila-scio di un’apposita autorizzazione. CUPRAautorizza il montaggio nel veicolo di appa-recchi ricetrasmittenti a condizione che:

● L’antenna sia installata a regola d’arte.● L’antenna sia montata all’esterno dell’abi-tacolo (utilizzando cavi schermati e un adat-tatore per antenna privo di riflessione),

● La potenza effettiva di trasmissione alla ba-se dell’antenna non sia superiore a 10 W.

Presso i Centri di servizio CUPRA o SEAT o irivenditori autorizzati si possono ottenere in-formazioni sull’installazione e sull’uso di ap-parecchi ricetrasmittenti di potenza superio-re.

Apparecchi ricetrasmittenti mobiliQuando si utilizzano telefoni cellulari o ap-parecchi ricetrasmittenti, si possono verifi-care dei disturbi agli strumenti elettronici delveicolo. Le cause potrebbero essere:

● Mancanza di un’antenna esterna.● Installazione non corretta dell’antennaesterna.● Potenza di trasmissione superiore a 10 W.

Per questi motivi gli apparecchi ricetrasmit-tenti mobili o i telefoni cellulari non dotati diantenna esterna o con antenna esterna noninstallata correttamente non vanno utilizzatiall’interno dell’abitacolo ››› .

Ricordare inoltre che la portata ottimale del-l’apparecchio si ottiene soltanto con un’an-tenna esterna.

Apparecchiature per uso professionaleL’installazione a posteriori di apparecchi peruso privato o professionale è permessa acondizione che questi non pregiudichino il

controllo del veicolo da parte del conducen-te ed abbiano un marchio . Gli apparecchimontati a posteriori che possono influire sulcontrollo del veicolo da parte del conducen-te devono avere un’omologazione specificaper il veicolo ed essere provvisti di contras-segno e.

ATTENZIONEI telefoni mobili o gli apparecchi ricetra-smittenti non dotati di antenna esterna ocon l’antenna esterna non montata corret-tamente possono provocare danni alla sa-lute a causa dei forti campi elettromagneti-ci cui danno origine.

Avvertenza● L’ulteriore montaggio di apparecchi elet-trici o elettronici in questo veicolo ne con-diziona la licenza e può condurre, sotto de-terminate circostanze, al ritiro della paten-te.● Prima di usare telefoni mobili o apparec-chi ricetrasmittenti bisogna consultare lerelative istruzioni per l’uso.

376

Informazioni per l’utente

Informazioni per l’utente

Informazioni per l’utente

Informazioni memorizzate dal-le centraline

Memorizzazione dei dati relativi agliincidenti (dispositivo per la registra-zione di dati di eventi, EDR)

Il veicolo è dotato di un dispositivo per la re-gistrazione di dati di eventi (EDR).

La funzione dell’EDR è registrare dati in casodi un incidente lieve o grave. Tali dati contri-buiscono ad analizzare il comportamento didiversi sistemi del veicolo.

Durante un lasso di tempo limitato (general-mente per 10 secondi o meno), l’EDR regi-stra dati dinamici della guida e dati dei siste-mi di ritenuta, quali:

● Funzionamento di diversi sistemi del veico-lo.● Cinture di sicurezza allacciate o meno daparte del conducente e dei passeggeri.● Entità della pressione esercitata sul pedaledel freno o sull’acceleratore.● Velocità del veicolo.

Questi dati aiutano a comprendere meglio lecircostanze in cui ha avuto luogo l’incidente.

Inoltre, vengono registrati dati dei sistemi diassistenza alla guida, tra cui, ad esempio:inattività o operatività dei sistemi ed even-tuale impatto della loro azione sul compor-tamento dinamico del veicolo, deviandone latraiettoria nelle situazioni sopra descrittemediante l’accelerazione o la decelerazione.

A seconda dell’allestimento del veicolo, ven-gono registrati dati afferenti ai seguenti siste-mi:

● Sistema di regolazione automatica dellavelocità (ACC).● Sistema di assistenza alla frenata di emer-genza (Front Assist).● Sistema di assistenza per il parcheggio(Park Pilot).● Assistente di parcheggio (Park Assist).● Dispositivo di assistenza per il manteni-mento della corsia (Lane Assist)

I dati dell’EDR non vengono registrati in con-dizioni normali, bensì esclusivamente in casiparticolari di incidenti.

Non viene registrato alcun dato audio o vi-deo della zona interna o circostante il veico-lo. Dati personali quali nome, età o sessonon vengono mai registrati. Tuttavia, è possi-bile che terzi (come ad esempio le autoritàgiudiziarie) possano mettere in relazione il

contenuto dell’EDR con altre fonti di dati ecreare un riferimento personale nel contestodelle indagini sugli incidenti.

Per leggere i dati dell’EDR occorre disporredell’accesso, previsto legalmente, all’inter-faccia ODB (“On-Board-Diagnose”) del vei-colo, il quale deve essere acceso.

CUPRA può accedere ai dati EDR solo dietroconsenso del proprietario (o del noleggiato-re in caso di “leasing”). Sono ammesse ecce-zioni se previste per legge o ai sensi dei con-tratti stipulati.

In virtù dei requisiti legali afferenti ai prodotticorrelati alla sicurezza, CUPRA potrà usare idati EDR per indagini sul campo e per miglio-rare la qualità dei sistemi del veicolo. I datiusati nell’ambito di eventuali indagini saran-no trattati in modo anonimo, ovvero senzafar riferimento al veicolo né al suo proprieta-rio o noleggiatore.

Altre informazioni di interesse

Compatibilità ambientale

La tutela dell’ambiente svolge un ruolo deci-sivo nelle varie fasi di progettazione, sceltadei materiali e produzione della nuovaCUPRA. »

377

Informazioni per l’utente

Misure volte a favorire il riciclaggio.● Giunzioni delle varie parti concepite in mo-do da semplificarne lo smontaggio.● Smontaggio semplice grazie alla costruzio-ne modulare.● Accresciuta purezza dei materiali.● Denominazione dei componenti in mate-riale sintetico ed elastomeri in base alle nor-me ISO 1043, ISO 11469 e ISO 1629.

Scelta dei materiali● Impiego di materiali riciclabili.● Utilizzo di plastiche simili in uno stesso in-sieme nel caso in cui i relativi componentinon siano facilmente separabili.● Impiego di materiali provenienti da fontirinnovabili e/o riciclati.● Riduzione dei componenti volatili, inclusol’odore, nei materiali sintetici.● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-fluorocarburi.

Divieto di impiego di materiali pesantiquali cadmio, piombo, mercurio, cromoesavalente, fatte salve le eccezioni previstedalla legge (Allegato II della Direttiva2000/53/CE sui veicoli fuori uso).

Produzione● Riduzione della quantità di solventi conte-nuti nelle cere protettive per cavità.

● Impiego di una pellicola plastica protettivadurante il trasporto dei veicoli.● Impiego di adesivi privi di solventi.● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-fluorocarburi nei sistemi di raffreddamento.● Riciclaggio e recupero energetico dai rifiuti(CDR).● Aumento della qualità delle acque di scari-co.● Impiego di sistemi di recupero del caloreresiduo (recuperatori termici, ruote entalpi-che,ecc.).● Impiego di vernici a base d’acqua.

Riciclaggio di apparecchiature elettri-che o elettroniche

Tutte le apparecchiature elettriche o elettro-niche (AEE) che non sono montate in modopermanente sull’auto devono recare impres-so indelebilmente il simbolo:

Questo simbolo indica che non si deve smal-tire le AEE nei rifiuti domestici, ma medianteraccolta differenziata.

Informazioni sulla Direttivadell’Unione Europea2014/53/UE

Dichiarazione di conformità UE sem-plificata

Il veicolo dispone di diverse apparecchiatureradio. I produttori dichiarano, per i casi previ-sti dalla legge, che le proprie apparecchiatu-re sono conformi alla Direttiva 2014/53/UE.

Il testo completo della dichiarazione di con-formità UE è disponibile sul seguente sitoweb:

www.cupraofficial.com

Tabella di corrispondenza

La tabella di corrispondenza serve a creareun collegamento tra, da una parte, la deno-minazione dell’apparecchiatura nella dichia-razione di conformità e, dall’altra, il relativoequipaggiamento e la terminologia usata nellibro di bordo.

378

Informazioni per l’utente

Equipaggiamentodel veicolo

Nome dell’apparec-chiatura secondo la di-chiarazione di confor-mità

Chiave con teleco-mando (veicolo)

FS12A, FS12P

Telecomando (riscal-damento autonomo)

Trasmittente STH SEAT -50000914

Riscaldamento auto-nomo

50000864 / D208L VW

Bluetooth MIB2 Main-Unit

A580 / A270

Hotspot WIFI MIB2 Main-Unit

A580 / A270

Sistema Keyless Ac-cess

MQB-B B

Sensori radar per i si-stemi di assistenza

ARS4-B

BSD3.0

Centralina principale 5WK50254

5WK50474

Sistemi infotainment MIB2 Main-Unit

A580 / A270

Equipaggiamentodel veicolo

Nome dell’apparec-chiatura secondo la di-chiarazione di confor-mità

Funzione di ricaricawireless

WCH-183

Collegamento all’an-tenna esterna del vei-colo

UMTS/GSM-MMC-AG2

Quadro strumenti Immobilizer integrated indashboard moduleinstrument cluster

Antenna 5Q0.035.507 Roof Antenna

8S7.035.503.B

Booster antenna 575.035.225575.035.225.A575.035.225.B

Indirizzi dei produttori

In generale, in base alla Direttiva2014/53/UE, tutti i principali componentidevono essere muniti dell’indirizzo del pro-duttore.

Qui di seguito elenchiamo, per i casi previstidalla legge, gli indirizzi dei produttori di queicomponenti che, a causa delle loro dimen-sioni o della loro conformazione, non posso-no essere dotati di adesivo:

Apparecchiatureradio montate nelveicolo

Indirizzi dei produttori

Chiave con telecoman-do a radiofrequenza

Hella KGaA Hueck & Co.Rixbecker Straße 7559552 Lippstadt, GERMANY

Telecomando (riscalda-mento autonomo)

Digades gmbHÄußere Weberstraße 2002763 Zittau, GERMANY

Sensori radar per i siste-mi di assistenza

ADC Automotive DistanceControl Systems GmbHPeter-Dornier-Straße 1088131 Lindau, GERMANY

379

Informazioni per l’utente

Bande di frequenza, potenze di trasmissione

Apparecchiatura radioa) Banda di frequenza Potenza di trasmissione massima

Chiave con telecomando (veicolo)

433,05-434,78 MHz 10 mW (ERP)

433,05-434,79 MHz 10 mW

868,0-868,6 MHz 25 mW

434,42 MHz 32 µW

Telecomando (riscaldamento autonomo) 868,7-869,2 MHz (869,0 MHz) 0,24 mW, / –6,3 dBm e.r.p.

Riscaldamento autonomo 868,7-869,2 MHz (869,0 MHz) 23,5 mW, / 13,7 dBm e.r.p.

Bluetooth 2400-2483,5 MHz 10 dBm

Hotspot WIFI 2400-2483,5 MHz 10 dBm

Collegamento all’antenna esterna del veicolo

GSM 900: 880-915 MHz 33 dBm

GSM 1800: 1710-1785 MHz 30 dBm

WCDMA FDD I: 1920-1980 MHz 24 dBm

WCDMA FDD lll: 1710-1785 MHz 24 dBm

Keyless Access 434,42 MHz 32 µW

Sensori radar per i sistemi di assistenza76 GHz-77 GHz 35,0 dBm

24050-24250 MHz 20 dBm

Funzione di ricarica wireless 110-120 kHz 10 W

Quadro strumenti 125 kHz 40 dBµA/m

a) In alcuni Paesi europei, l’uso o l’autorizzazione all’uso della tecnologia radio possono essere soggetti a restrizioni, essere consentiti solo con requisiti supplementarioppure essere vietati.

380

Indicazioni sui dati tecnici

Dati tecnici

Indicazioni sui dati tecnici

Nozioni importanti

Introduzione al tema

I valori indicati nei dati tecnici possono diffe-rire in base all’equipaggiamento opzionale oalla versione del modello, nonché a secondache si tratti di veicoli speciali e apparecchia-ture per determinati Paesi.

I dati della documentazione ufficiale del vei-colo hanno sempre la priorità.

Abbreviazioni utilizzate in questo capitolosui Dati tecnici

kW kilowatt, unità di misura della potenzadel motore

CV cavalli vapore, unità di misura (obsoleta)della potenza del motore

giri/min,1/min numero di giri del motore al minuto

Nm newton al metro, unità di misura dellacoppia motrice

NCnumero di cetano, unità di misura cheindica il grado di infiammabilità del ga-solio

NORnumero ottanico research, unità di mi-sura che determina il potere antideto-nante della benzina

Dati distintivi del veicolo

Numero di telaioÈ possibile trovare il numero di telaio nei se-guenti posti:

● Nel sistema infotainment tramite il tasto > SETUP > Servizio > Numero di te-laio.● Sulla targhetta dati del veicolo.● Di fronte, sotto il parabrezza.● A destra nel vano motore.

Targhetta di identificazioneLa targhetta del modello si trova sul telaiodella porta nel lato destro del veicolo. I vei-coli destinati all’esportazione in alcuni deter-minati paesi non sono dotati di tale targhet-ta.

Consumo di carburante

I valori dei consumi omologati derivano dallemisurazioni effettuate o supervisionate dalaboratori certificati della CE, in conformitàalla legislazione di volta in volta vigente (perulteriori informazioni, consultare l’Ufficiodelle Pubblicazioni dell’Unione Europea sulsito EUR-Lex: © Unione Europea, http://eur-lex.europa.eu/) e fanno riferimento alle ca-ratteristiche del veicolo indicate.

I valori dei consumi di carburante e delleemissioni di CO2 possono essere consultatinella documentazione consegnata all’acqui-rente del veicolo al momento dell’acquisto.

Il consumo di combustibile e le emissioni diCO2 dipendono dalla dotazione e dagli op-tional di ciascun singolo veicolo, così comedallo stile di guida, dalle condizioni del fondostradale, dalle condizioni del traffico, dallecondizioni ambientali, dal carico e dal nume-ro di passeggeri.

381

Dati tecnici

Capacità di rifornimento

Capacità del serbatoio del carburanteMotori a benzina 55 l, di cui circa 8,5 l di riserva

Capacità del serbatoio del tergicristalliModelli senza im-pianto lavafari ca. 3 litri

Modelli con impian-to lavafari ca. 5 litri

Pesi

Carico sul tettoIl carico massimo consentito sul tetto del vei-colo è di 75 kg.

Peso a vuoto, peso totale, carichi sugli assiIl peso a vuoto del veicolo con conducente(75 kg) è stato calcolato secondo la norma(UE) 1230/2012. L’equipaggiamento opzio-nale può causare un aumento del peso avuoto, il che significa che il possibile caricoutile diminuisce in proporzione.

Carichi rimorchiabiliIl carico statico verticale massimo ammessoper il timone del rimorchio sulla testa sfericadel gancio di traino è pari a 88 kg.

ATTENZIONEI valori indicati per i pesi massimi ammessinon devono essere superati. Esiste il rischiodi incidenti e danni!

382

Indicazioni sui dati tecnici

Dati del motore

2.0 TSI Start/Stop

Potenza in kW (CV) a 1/min 221 (300)/5.300-6.500

Coppia motore massima (Nm a 1/min) 400/2.000-5.200

N. di cilindri/cilindrata (in cm3) 4/1.984

Carburante Super 98 / Super 95 (con una lieve perdita di potenza) ROZ

Cambio DSG 4Drive

Velocità massima (km/h) 245 (6)

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 4,9

Peso massimo ammesso (kg) 2.160

383

Dati tecnici

Dimensioni

Fig. 269 Dimensioni e angoli.

384

Indicazioni sui dati tecnici

››› fig. 269 Ateca 4Drive

A Sbalzi frontali (mm) 868

B Sbalzi posteriori (mm) 877

C Passo (mm) 2.631

D Lunghezza (mm) 4.376

E Carreggiata anteriore (mm) 1.573

F Carreggiata posteriore (mm) 1.547

G Larghezza (mm) 1.841

H Altezza con massa a vuoto (mm) 1.601a)

1.615b)

I Distanza dal suolo tra gli assi (mm) 175

J Angolo della sporgenza anteriore limitata dal paraurti massimo 18,9°

K: Angolo della sporgenza posteriore limitata dal paraurti massimo 23,6°

Diametro di sterzata (m) 10,8

Valori afferenti alla ruota 245/40 R19 ET45 e motore 2.0 TSI 221 kw

a) Dimensioni fino al tetto.b) Dimensioni fino ai mancorrenti.

385

Indice alfabetico

Indice alfabeticoNumeri e simboli4Drive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261

AABS

vedi Sistema antibloccaggio . . . . . . . . . . . . . 301ACC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274

sensore radar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276Accendere le luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375Acqua del tergicristalli

quantità di riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . 350rifornire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350verifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350

Airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Airbag frontale del passeggerospia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Airbag laterali

avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Airbag per la testa

avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Alcantara: pulire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330Alternatore

spia di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Alzare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

AM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182Ambiente

compatibilità ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . 377guida ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338

Andamento del nastro della cintura di sicu-rezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Android Auto™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175, 177Anomalie di funzionamento

assistente di parcheggio (Park Assist). . . . . 305cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253controllo adattivo della velocità . . . . . . . . . . 275dispositivo per rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . 331frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255sistema di assistenza alla frenata di emer-

genza (Front Assist). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271tettuccio di vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Anomalie di funzionamento causate dal te-lefono cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161

Antenna esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347Apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342coperchio del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . 337finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106tendina parasole (tettuccio in vetro) . . . . . . 113tettuccio di vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Apertura comfortfinestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

Apertura di emergenzaporta del conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

AppMedia Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

Apple CarPlay™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175, 176Aprire e chiudere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342con il tasto della chiusura centralizzata . . . . 96con telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95coperchio del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . 337finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109nell’ingegno della chiave . . . . . . . . . . . . . . . . 103porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105portellone posteriore con apertura e chiu-

sura elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106tettuccio di vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

ASRvedi Regolazione antislittamento . . . . . . . . 301

Assistente alla retromarcia . . . . . . . . . . . . . . . . . 323display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325

Assistente alla retromarciaparcheggiareistruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324

Assistente angolo cieco (BSD) . . . . . . . . 289, 290anomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . . 290funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291indicazione sullo specchietto retrovisore

esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295situazioni di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290

Assistente di discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254Assistente di parcheggio (Park Assist). . . . . . . 305

anomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . . 305condizioni per parcheggiare . . . . . . . . . . . . 309

387

Indice alfabetico

condizioni per uscire da un parcheggio . . . 311interruzione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . 306intervento automatico nei freni . . . . . . . . . . 311parcheggiare a pettine . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309parcheggiare in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309terminare prematuramente . . . . . . . . . . . . . 306uscire da un parcheggio (solo in linea) . . . . 311

Assistente di uscita dal parcheggio(RCTA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289, 294spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290

Assistente per emergenze (Emergency As-sist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288

Assistente per ingorghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286anomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . . 288situazioni in cui è necessario disconnet-

terlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287Assistenza per il parcheggio

anomalia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316, 318assistenza per il parcheggio plus . . . . . . . . . 313attivazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315dispositivo per rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . 318funzione di frenata durante la manovra . . . 317guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316indicazione visiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315, 319regolare indicazioni e segnali acustici . 316, 318segnalatore dei dintorni del veicolo . . . . . . . 313sensori e telecamera: pulire . . . . . . . . . . . . . . 371sistema di assistenza posteriore per il par-

cheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317vedere Assistente di parcheggio (Park As-

sist). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305Attrezzi di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Autobloccante elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . 301

Auto Hold . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370

disattivazione della funzione Auto Hold . . 300Auto Lock (chiusura centralizzata) . . . . . . . . . . 93AUX-IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241

sorgente audio esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . 202Avvertenze di sicurezza

airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22utilizzo dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . 32utilizzo delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . 17

Avviamento assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Avviamento a traino del motore . . . . . . . . . . . . . 51

particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Avviamento d’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Avvisatore acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Avviso di frenata di emergenza . . . . . . . . . . . . . 121Azionamento di emergenza

leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256sportello passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

BBagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105, 134

apertura e chiusura elettrici . . . . . . . . . . . . . 106borsa a rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138caratteristiche del portellone elettrico po-

steriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107luce del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122piano variabile del bagagliaio . . . . . . . . . . . . 136sblocco di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109stoccaggio del pianale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

Banda di frequenzaAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182DAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182FM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182

Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92Batteria del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351

avviamento assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353funzionamento invernale . . . . . . . . . . . . . . . . 351gestione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353livello dell’elettrolita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352livello di carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353scollegare e collegare . . . . . . . . . . . . . . . . 81, 351

Benzinaadditivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338filtro antiparticolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338

Bloccare e sbloccarecon il tasto della chiusura centralizzata . . . . 96con Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96nell’ingegno della chiave . . . . . . . . . . . . . . . . 103

Blocco della leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . . . 250Blocco di emergenza della porta del passeg-

gero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104Blocco elettronico del differenziale . . . . . . . . 301Bluetooth®

collegare sorgente audio . . . . . . . . . . . . . . . . 203Bocchette di ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 151Borsa di rete

bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138Bracciolo centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133BSD

vedere Assistente angolo cieco (BSD) . . . . 289388

Indice alfabetico

BSD Plus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285

CCambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249

anomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . . 253assistente di discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254blocco della leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . 250consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252kick-down . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253posizioni della leva selettrice . . . . . . . . . . . . 250programma Launch-control . . . . . . . . . . . . . 253sbloccaggio d’emergenza della leva selet-

trice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249tiptronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249, 251trainato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52volante con leve del cambio . . . . . . . . . . . . . 251

Cambio di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43lavori successivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47viti delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Cambio DSGvedi Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . 249

Cambio manualetrainato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Cambio olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346Cambio pezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375Capacità

acqua del tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350Capacità del serbatoio del carburante

aprire e chiudere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337Capacità di rifornimento

serbatoio del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . 382serbatoio del lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . 382

Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338indicatore del livello del carburante . . . . . . . 78rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337risparmio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262

Caricare il veicolobagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134consigli generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134occhielli di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138posizionare i bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134posizionare il carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331sistema portapacchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142sponda per il trasporto di oggetti lunghi . . 140

Carico del veicolobagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

Carico sul tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

Carico verticale sul giuntocaricare un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331

Carico verticale sul giunto del rimorchio . . . . 326Cassetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

altri portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144cassetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143documentazione di bordo . . . . . . . . . . . . . . . 143luce del vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . 122sul lato del passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

Catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262

Cavi per l’avviamento d’emergenza . . . . . . . . . 49Cavo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328, 330Cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376

Cerchicambio di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Chiave con telecomandosbloccare e bloccare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

Chiave per ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Chiavi

assegnare una chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91chiave del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91chiave sostitutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91indicazioni per il conducente (contatto

meccanico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246sbloccare e bloccare . . . . . . . . . . . . . . . . 95, 103sincronizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93sostituire la batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

Chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106tendina parasole (tettuccio in vetro) . . . . . . 113tettuccio di vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100blocco di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104chiave con telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . 95impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95interruttore della chiusura centralizzata . . . 96Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96sistema di sblocco selettivo . . . . . . . . . . . . . . 95

Chiusura comfortfinestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16, 22funzione protettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

389

Indice alfabetico

non allacciate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18posizionamento del nastro della cintura . . . 20regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Clacson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Climatizzatore

parabrezza termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153Climatizzazione

climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149Cofano del vano motore . . . . . . . . . . . . . . 341, 343

apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342Comandi dei finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Comandi sul volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88Comando automatico abbaglianti . . . . . . . . . . 119Coming Home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120Commutatore

frecce di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121Comunicazione tra il sistema infotainment e

i dispositivi mobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172Conducente

vedi Posizione corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Connectivity Box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241Connettività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

Full Link . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172hot-spot WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179Media Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

Connettorianomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

Consiglio per l’ambienterifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337

Consigli per il periodo invernalerimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326tettuccio di vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Consumo di carburantedisconnessione per inerzia . . . . . . . . . . . . . . 262perché il consumo aumenta? . . . . . . . . . . . 340

Consumo medio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

Contachilometri parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67, 77Controllo dei livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382

vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343Controllo elettronico della stabilità (ESC) . . . 301Coppia di serraggio

viti delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Copricerchio

rimozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Copyright

informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167Cric . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

punti di collocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Cura del veicolo

posizione di manutenzione delle spazzole . 47Cura periodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369

DDAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182

si veda: RADIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184Dati del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383Dati di viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381

carico sul tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142carico verticale sul giunto del rimorchio . . 326consumo di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . 381dimensioni del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384pesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382

Dieselolio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344

Digital Cockpit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67cartina di navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68profili informativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

Dimensioni del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384Diritti d’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190Disattivazione dell’airbag frontale . . . . . . . . . . . 26Display della radio: pulire . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372Display del quadro strumenti . . . . . . . 67, 69, 122Dispositivi elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145Dispositivo di assistenza per il mantenimen-

to della corsiavedi Lane Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283

Dispositivo per rimorchioanomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . 331gancio di traino con sblocco elettrico . . . . 334montaggio di un portabiciclette . . . . . . . . . . 335retrofit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336

Dotazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Drive Profile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259DSG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249Duplicati di chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200, 206

impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

EEasy Connect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Easy Open . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108EDS

vedi Blocco elettronico del differenziale . . 301Elementi da tenere in considerazione prima

di mettere in moto la vettura . . . . . . . . . . . . . . 11Elettrolita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352

390

Indice alfabetico

Emergency Assistvedere Assistente per emergenze . . . . . . . . 288

Emittenteimpostare il nome di un’emittente . . . . . . . . 183

Equilibratura delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358Equipaggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375ESC

controllo elettronico della stabilità . . . . . . . 301modo Sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303sistema di frenata anti collisione multipla . 302

Event Data Recorder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377

FFanali posteriori

sostituire una lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Fari

lavafari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124sostituire una lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . 59viaggiare all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

Fari full-LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Fattori che influenzano negativamente la

guida sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Filtro antiparticolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340Filtro antipolvere e antipolline . . . . . . . . . . . . . 147Finestrini

apertura comfort . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110chiusura comfort . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109funzionamento automatico . . . . . . . . . . . . . 110meccanismo automatico di sollevamento

e abbassamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110FM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182Fotocamera

Lane Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

Frecce di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121Frenare!

servofreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296

freno di stazionamento elettronico . . . . . . 298funzione freno di emergenza . . . . . . . . . . . . 298liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349pastiglie dei freni nuove . . . . . . . . . . . . . . . . . 296sistema di assistenza alla frenata . . . . . . . . . 301

Freno a manovedi Freno di stazionamento elettronico . 298

Freno di stazionamento elettronico . . . . . . . . 298attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298funzione freno di emergenza . . . . . . . . . . . . 298inserimento automatico . . . . . . . . . . . . . . . . 298scollegamento automatico . . . . . . . . . . . . . . 298spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296

Frizione (spia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255Front Assist

vedi Sistema di assistenza alla frenata diemergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270

Full Link . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172associazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175

Funzionamento invernalebatteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362lavafari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360presenza di sale sulla strada . . . . . . . . . . . . . 125ugelli tergicristalli riscaldabili . . . . . . . . . . . . . 124

Funzione antischiacciamentofinestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111tendina parasole (tettuccio in vetro) . . . . . . 114tettuccio di vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

Funzione Auto Hold . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299Funzione comfort degli indicatori di direzio-

ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117Funzione di assistenza in discesa . . . . . . . . . . 254Funzione freno di emergenza . . . . . . . . . . . . . 298Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

distinzione per colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57operazioni preliminari per la sostituzione . . 57riconoscere un fusibile bruciato . . . . . . . . . . . 57scatola dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56, 57sostituire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

GGanci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144Gancio di traino

sbloccare elettricamente . . . . . . . . . . . . . . . . 334spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334

Ganci per borse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139, 144Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369Gestione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339Gestione elettronica della coppia motrice

(XDS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301Gestione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353Guado di strade allagate . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264Guasto al motore

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339Guida

con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262guado di strade allagate . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

391

Indice alfabetico

parcheggiare in pendenza . . . . . . . . . . . . . . 304parcheggiare in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11viaggiare all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . 122, 264

Guida con rimorchiovedi Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326

Guida sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

HHDC

vedi Sistema di assistenza in discesa(HDC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257

IIdentificazione dei carburanti . . . . . . . . . . . . . 338Illuminazione ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122Illuminazione esterna

sostituire una lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Immobilizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103, 245Impianto antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100Impianto di depurazione dei gas di scarico

filtro antiparticolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340Impianto di raffreddamento

rabboccare il liquido di raffreddamento . . 348verificare il liquido di raffreddamento . . . . 348

Impianto frenantespia di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296

In casi di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40attrezzi di bordo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40cambio di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43cavi per l’avviamento d’emergenza . . . . . . . 49frecce di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121kit per la riparazione degli pneumatici . . . . . 40sostituire la batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353

sostituire un fusibile bruciato . . . . . . . . . . . . . 57traino di emergenza del veicolo . . . . . . . . . . . 52

Incidenti frontali e relative leggi fisiche . . . . . . 18Indicatore degli intervalli di manutenzio-

ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71, 367Indicatore dei dati di viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . 71Indicatore della temperatura

del liquido di raffreddamento del motore . . 79esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Indicatore del livello del carburante . . . . . . . . . 78spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

Indicatore multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Indicazione delle marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257Indicazione sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70controllo adattivo della velocità . . . . . . . . . . 276controllo degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . 363Drive Profile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259indicazione della bussola . . . . . . . . . . . . . . . . . 70intervalli di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . 79limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267marcia consigliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69messaggi di avvertenza e di informazione . . 72orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77porte, cofano del vano motore e cofano

del bagagliaio aperti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69posizioni della leva selettrice . . . . . . . . . 69, 250quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69segnale di avvertimento velocità eccessiva . 70segnaletica stradale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Sistema di assistenza alla frenata di emer-

genza (Front Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270temperatura esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Interruttore a chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Intervalli di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 344

ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344, 366

JJukebox (SSD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

KKeyless-Entry

vedere Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96Keyless-Exit

vedere Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96Keyless Access

avvio del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244Easy Open . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96Keyless-Entry . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96Keyless-Exit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99Press & Drive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243sbloccare e bloccare il veicolo . . . . . . . . . . . . 96

Kick-downcambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253

Kit per la riparazione degli pneumatici . . . . . . 40componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41controllare dopo 10 minuti . . . . . . . . . . . . . . . 43gonfiaggio dello pneumatico . . . . . . . . . . . . . 41sigillatura dello pneumatico . . . . . . . . . . . . . . 41

LLampadine fuse

sostituire una lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Lane Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283

spie di controllo e avvertimento . . . . . . . . . 283Launch-control (cambio automatico) . . . . . . 253Lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123, 350

392

Indice alfabetico

Lavaggio del veicoloparticolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

Lavare il veicolocura esterna del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 370dispositivi di pulizia ad alta pressione . . . . . 370sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305

Lavori di riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375Leaving Home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120Lettere distintive del motore

mostrare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Leva degli indicatori di direzione . . . . . . . . . . . . 117Leva per il cambio automatico

posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250sblocco di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256

Leve del cambio (cambio automatico) . . . . . . 251Levetta degli abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117Light Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119Limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267

indicazione sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268, 269

Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349Liquido di raffreddamento del motore . . . . . . 347

controllare il livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348G12evo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347G 12 plus-plus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347G 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347indicatore della temperatura . . . . . . . . . . . . . . 79specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347spia di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

Luce di benvenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115accensione e spegnimento . . . . . . . . . . . . . . 115

anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115assetto luci autostradale . . . . . . . . . . . . . . . . . 116AUTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116coming home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120commutatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115fari antinebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117illuminazione degli strumenti . . . . . . . . . . . . 122illuminazione dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . 122interruttore delle luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115leaving home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120levetta degli abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . 117levetta degli indicatori di direzione . . . . . . . 117luce di benvenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121luci da lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122luci di posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115luci diurne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122regolazione dinamica dell’assetto dei fari . 122segnalazioni acustiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115sostituire una lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . 59spie di controllo e avvertimento . . . . . . . . . . 115

Luci posteriori posizionate sulla scoccasmontaggio del fanale posteriore . . . . . . . . . 60

Luci posteriori situate sul portellone poste-rioresmontaggio del supporto lampade . . . . . . . . 61

MManiglia della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Manopole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161Manutenzione

vedi Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366Marcia consigliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257Marcia indietro (cambio automatico) . . . . . . 250

Masse rimorchiabilicaricare un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331

MediaCD o DVD illeggibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200diritti d’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190indicazioni e simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195modalità di esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 196modifica del brano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197modifica della sorgente multimediale . . . . 197ordine di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194requisiti per i supporti dati . . . . . . . . . . . . . . . 191selezione del brano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198

MEDIAimpostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

Media Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178trasmissione dati e funzioni di controllo . . 179

Memorizzazione dei dati relativi agli inciden-ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377

Menu Servizioazzerare il cambio dell’olio . . . . . . . . . . . . . . . . 71azzerare Trip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71indicatore degli intervalli di manutenzione . 71lettere distintive del motore . . . . . . . . . . . . . . . 71orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

MirrorLink . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176Mobile Signal Amplifier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241Modalità di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260Modalità di inerzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255Modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375Modo Sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303Motore

avviamento assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49avviamento (indicazione per il conducen-

te con contatto meccanico) . . . . . . . . . . . 246393

Indice alfabetico

rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261rumori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245sistema Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247

Motore e accensionearrestare il motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245avviamento di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . 246avviare il motore con Press & Drive . . . . . . . 244avvio del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244My Beat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247preriscaldare il motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244spegnimento automatico dell’accensione . 243

Multimedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241My Beat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247

NNavigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

aggiornare e installare i dati di navigazio-ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210

cambiare visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . 216finestra supplementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217importare vCards . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221indicazioni e simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212indicazioni sulla segnaletica stradale . . . . . 220inserimento della destinazione . . . . . . . . . . 212le mie dest. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211messaggi sul traffico (TRAFFIC) . . . . . . . . . . 218navigazione con immagini . . . . . . . . . . . . . . 220navigazione Offroad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222navigazione predittiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219percorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214punti di interesse (POI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216selezionare la destinazione sulla cartina . . 212

Navigazione Offroad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222

Nomi delle emittenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183Notifica di servizio: consultare . . . . . . . . . . . . . . 80Numero di ottani (benzina) . . . . . . . . . . . . . . . . 338Numero di posti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

OOcchielli di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344

asta di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345controllare il livello dell’olio motore . . . . . . 345intervalli di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . 344modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344, 346rifornire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346servizio di ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344

Orologidigitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77regolare l’ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

Orologioregolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71, 77

PParabrezza

termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153Parcheggiare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304Parcheggiare (cambio automatico) . . . . . . . . 252Parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304

con assistente di parcheggio (Park Assist). . 309Parcheggio con il sistema di parcheggio assi-

stito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311Park Assist

vedere Assistente di parcheggio (Park As-sist). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305

ParkPilotvedi Assistenza per il parcheggio . 312, 313, 317

Particolaritàabbassamento del volume . . . . . . . . . . . . . . . 161avviare a traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51dispositivi di pulizia ad alta pressione . . . . . 335guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332modalità AUX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202sistema di visione periferica (Top View Ca-

mera) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321trainare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51, 53

Pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13, 15Pericoli per mancato utilizzo delle cinture di

sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Pesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382Pezzi di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375Piano del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136Piano variabile del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . 136Pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355

accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356indicatori di usura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43oggetti estranei inseriti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356pneumatici nuovi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356pneumatici soggetti a rotolamento unidi-

rezionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356pressione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . 358rotolamento unidirezionale . . . . . . . . . . . . . . . 47sigla di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356vita utile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358

Pneumatici invernali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262

Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130, 131Portabevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144

portabottiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144394

Indice alfabetico

Portabevande anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145Portabiciclette

carico massimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335montare un portabiciclette sul gancio di

traino retrattile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335Portapacchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140Portapacchi da tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

fissare le barre trasversali . . . . . . . . . . . . . . . . 141Porta USB/AUX-IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

sicura per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . 105, 109

vedi anche Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106Posizione corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Posti del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Posto di guida

quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Preriscaldare il motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244Presa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

12 Volt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

Prese di correnterimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329

Press & Driveavvio del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244pulsante di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243

Pressione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . 358Pressione dell’olio motore

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344Pretensionamento della cintura . . . . . . . . . . . . . 21Pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Prima di avviare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Prodotti per la cura del veicolo . . . . . . . . . . . . 369

Profili informativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Profilo di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260Profondità del battistrada . . . . . . . . . . . . . . . . . 359Protezione dal sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Pulizia

Alcantara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373attenzioni particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373cristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372display della radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372dispositivi di pulizia ad alta pressione . . . . . 370esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371fari/gruppi ottici posteriori . . . . . . . . . . . . . . . 371fibra di carbonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372, 373interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372lavare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370mascherine/modanature . . . . . . . . . . . 371, 372pannelli decorativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372pannelli di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372parti in plastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372pelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371sensori/lenti delle telecamere . . . . . . . . . . . 371spazzole tergicristallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371tele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373terminali di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371vernice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372

Pulsante di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243

QQuadro generale

degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67dello schema dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

Quadro generale (guida a destra) . . . . . . . . . . . . 9Quadro generale (guida a sinistra) . . . . . . . . . . . . 8

Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66, 67digitale (Digital Cockpit) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67indicatore degli intervalli di manutenzione . 79indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . 69, 70schema dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70spie di controllo e avvertimento . . . . . . . . . . 82strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67utilizzare con il volante multifunzionale . . . . 81

RRadio

cambio di frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182indicazioni e icone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182memorizzazione dei loghi delle emittenti . 186menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182tasti di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

RADIOemittenti aggiuntive DAB . . . . . . . . . . . . . . . . 184funzionamento DAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184impostare il nome di un’emittente . . . . . . . . 183impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188indicazione dei nomi delle emittenti . . . . . . 183informazioni sull’emittente DAB . . . . . . . . . 184informazioni sul traffico (TP) . . . . . . . . . . . . 188memorie DAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184presentazione DAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184RDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183ricerca delle emittenti mediante RDS . . . . . 183ricerca dell’emittente DAB in FM . . . . . . . . . 184scansione automatica (funzione SCAN) . . 187selezionare, sintonizzare e memorizzare le

emittenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186servizi aggiuntivi DAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184standard di trasmissione DAB . . . . . . . . . . . . 184

395

Indice alfabetico

testo radio DAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184testo radio (RDS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183

RCTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294vedere Assistente di uscita dal parcheggio

(RCTA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289RDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183

ottimizzazione automatica della ricezione . 183RDS locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183

Rear Traffic Alert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294Regolatore della distanza

vedi Sistema di regolazione automaticadella velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274

Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265spie di controllo e avvertimento . . . . . . . . . 265uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266

Regolazioneluci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122menu Veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

Regolazione antislittamento . . . . . . . . . . . . . . . 301Regolazione dinamica dell’assetto dei fari . . 122Rete per i bagagli

bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138Retrofit

dispositivo per rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . 336Retronebbia

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375Ricambi originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368Ricerca automatica delle emittenti . . . . . . . . . 183Ricetrasmittenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376Ricircolo dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

Riconoscimento dei segnali stradali . . . . . . . . 220Riconoscimento della stanchezza del guida-

tore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73Riempire il serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . 337

chiudere lo sportellino . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337indicatore del livello del carburante . . . . . . . 78spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326agganciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330anomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . 331assistente angolo cieco (BSD) . . . . . . . . . . . 295assistenza per il parcheggio . . . . . . . . . 316, 318attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . 328caricare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331carico verticale sul giunto . . . . . . . . . . . 326, 331cavo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328, 330fanali posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328, 330fanali posteriori a LED . . . . . . . . . . . . . . 328, 330guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332masse rimorchiabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331montare un dispositivo di traino in un se-

condo momento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295presa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329regolare i fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332sbloccare il gancio di traino elettricamen-

te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334specchietti retrovisori esterni . . . . . . . . . . . . 328stabilizzazione del treno . . . . . . . . . . . . . . . . . 333

Riparazione degli pneumatici . . . . . . . . . . . 40, 41Riparazione pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Ripiano del bagagliaioconservare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

Riscaldamento dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152Riscaldamento del parabrezza . . . . . . . . . 149, 153Risparmiare carburante

modalità di inerzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255Rodaggio

motore nuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261pastiglie dei freni nuove . . . . . . . . . . . . . . . . . 296pneumatici nuovi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355

Rumoricontrollo adattivo della velocità . . . . . . . . . . 275ESC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296freno di stazionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 299pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356, 360

Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43, 46ruote nuove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356ruotino di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359

SSafe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245Sbloccare e bloccare

con il tasto della chiusura centralizzata . . . . 96con Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96con telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

Scadenze di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 79Scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201Schienale del sedile posteriore

ribaltare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132sollevare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132

396

Indice alfabetico

Sedilimontare i poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131numero di posti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13posizioni non corrette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14regolare i poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131regolazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129regolazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129ribaltare e sollevare lo schienale del sedile

posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152smontare i poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

Seggiolini per bambiniavvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32classificazione in gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31fissaggio con la cintura di sicurezza . . . . . . . 38sistema ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35sistema Top Tether . . . . . . . . . . . . . . . . 35, 37, 38

Segnale acusticocintura di sicurezza non allacciata . . . . . . . . . 16luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115spie di controllo e avvertimento . . . . . . . . . . 82

Segnale di avvertimento velocità eccessiva . . 72Segnaletica stradale

visualizzazione sul display . . . . . . . . . . . . . . . . 75Senso di rotazione

pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Sensore pioggia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

controllo della funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 125Sensore radar. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271, 276Serratura della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Service

condizioni d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367interventi di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . 366ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366

manutenzione fissa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366manutenzione flessibile . . . . . . . . . . . . . . . . . 366piano di manutenzione digitale . . . . . . . . . . 366ricevuta del Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366servizio cambio olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366servizi proposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368

Service Mobility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369Servizio di ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344Servosterzo

vedi Sterzo elettromeccanico . . . . . . . . . . . 258Set di chiavi del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91Set per la riparazione degli pneumatici . . . . . . 40

vedi anche Kit per la riparazione deglipneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Sicura per bambinialzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

Sicurezzaguida sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Sigla di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356Simboli di avvertenza

vedi Spie di controllo e avvertimento . . . . . . 82Simbolo della chiave inglese . . . . . . . . . . . . . . . 80Sistema antibloccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301Sistema assistente alla retromarcia . . . . . . . . . 323Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23disattivazione dell’airbag frontale . . . . . . . . . 26funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Sistema di assistenza alla frenata . . . . . . . . . . . 301

Sistema di assistenza alla frenata di emer-genzaanomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . . 271disattivazione temporanea . . . . . . . . . . . . . . 273indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270limitazioni del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273sensore radar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272

Sistema di assistenza in discesa (HDC)spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257

Sistema di assistenza posteriore per il par-cheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317

Sistema di chiusura e avviamento senzachiave Keyless Accessvedere Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

Sistema di comando vocalelingue supportate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

Sistema di controllo degli pneumatici . . . . . . 362Sistema di controllo delle emissioni

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339Sistema di controllo per il parcheggio

vedi Assistenza per il parcheggio . 312, 313, 317Sistema di frenata anti collisione multipla . . . 302Sistema di gestione automatizzata delle luci . 116Sistema di parcheggio

vedi Assistenza per il parcheggio . 312, 313, 317Sistema di preriscaldamento

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339Sistema di regolazione automatica della ve-

locità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265, 274anomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . . 275disattivazione temporanea . . . . . . . . . . . . . . 280funzione per evitare sorpassi da destra . . . 280indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276sensore radar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

397

Indice alfabetico

situazioni di guida speciali . . . . . . . . . . . . . . . 281spie di controllo e avvertimento . . . . . . . . . . 275utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277

Sistema di riconoscimento dei segnali stradali .75fenditura nel parabrezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74funzionamento limitato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76segnale di avvertimento velocità eccessiva . 76visualizzazione sul display . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Sistema di sblocco selettivo . . . . . . . . . . . . . . . . 95Sistema di sicurezza Safe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99Sistema di sorveglianza interna e antitraino

attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101Sistema di visione periferica (Top View Ca-

mera) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322modalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321

Sistema infotainment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155accensione e spegnimento . . . . . . . . . . . . . . 161accesso a Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180aggiornare i dati di navigazione . . . . . . . . . . 210audio Bluetooth® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203audio WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205AUX-IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155caselle di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162cercare negli elenchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163condividere una connessione WLAN . . . . . 180configurazione iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165cursore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163disattivazione dell’audio (mute) . . . . . . . . . . 162

DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206finestra di digitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164impostazioni Bluetooth® . . . . . . . . . . . . . . . . 239impostazioni del sistema di comando vo-

cale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171impostazioni del telefono . . . . . . . . . . . . . . . 239impostazioni DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207impostazioni immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . 209impostazioni Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209impostazioni Navigazione . . . . . . . . . . . . . . . 221impostazioni profilo utente . . . . . . . . . . . . . . 239impostazioni sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166impostazioni standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166impostazioni WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206impostazioni (FM, AM, DAB) . . . . . . . . . . . . . 188indicazioni generali per l’uso . . . . . . . . . . . . . 161indicazioni sulla segnaletica stradale . . . . . 220informazioni sul traffico . . . . . . . . . . . . . . . . . 188inserimento di testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164Jukebox (SSD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204lettore CD o DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200loghi delle emittenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186manopole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161menu principale Immagini . . . . . . . . . . . . . . 208menu Veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225modalità Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182modalità Telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229modifica del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162muovere (schermo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209regolazione del volume e del suono . . . . . . 167ripartizione del suono (Balance e Fader) . . 167scansione automatica (funzione SCAN) . . 187scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201schermo tattile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

selezionare, sintonizzare e memorizzare leemittenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

sistema di comando vocale . . . . . . . . . . . . . . 168tasti del sistema infotainment . . . . . . . . . . . . 161tasti di funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162tasti di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186tastiera visualizzata sullo schermo . . . . . . . 164tempo di attesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201vista d’insieme dell’apparecchio . . . . . . . . . 157Wi-Fi Protected Setup (WPS) . . . . . . . . . . . . 180WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180

Sistema Infotainment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Sistema ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Sistema portapacchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140Sistema Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247

fermarsi e avviare il motore . . . . . . . . . . . . . . 247funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247il motore non si spegne . . . . . . . . . . . . . . . . . 247il motore si avvia autonomamente . . . . . . . 247messaggi al conducente . . . . . . . . . . . . . . . . 247scollegare e collegare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247

Sistema Top Tether . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35, 37, 38Sistemi di assistenza

ACC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274assistente angolo cieco (BSD) con assi-

stente di uscita dal parcheggio (RCTA) . 289assistente di parcheggio (Park Assist). . . . . 305assistente di uscita dal parcheggio (RCTA) . 289assistente per emergenze (Emergency As-

sist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288assistente per ingorghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286assistenza per il parcheggio plus . . . . . . . . . 313attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

398

Indice alfabetico

controllo adattivo della velocità . . . . . . . . . . 274controllo degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . 362frenata d’emergenza (Front Assist) . . . . . . . 270funzione Auto Hold . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265riconoscimento della stanchezza del gui-

datore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73sistema di assistenza in discesa (HDC) . . . . 257sistema di assistenza posteriore per il par-

cheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317sistema di controllo degli pneumatici . . . . . 362sistema di riconoscimento dei segnali stra-

dali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74sistema di visione periferica (Top View Ca-

mera) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82spia di controllo degli pneumatici . . . . . . . . 363

Sistemi di controllo degli pneumaticispia di controllo degli pneumatici . . . . . . . . 363

Slacciamento delle cinture di sicurezza . . . . . . 19Smaltimento

pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237Sollevare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Sostituire la batteria

della chiave del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92Sostituire una lampadina

luce della targa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61luce posteriore posizionata sulla scocca . . 60luce posteriore situata sul portellone po-

steriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61Sostituzione delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Sostituzione di una lampadina . . . . . . . . . . . . . . 59

Spazzole del tergicristallipulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371

Spazzole tergicristalli e tergilunottocambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48posizione di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . 47pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Specchietti retrovisoriregolazione degli specchietti retrovisori

esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126Specchietti retrovisori esterni

guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126richiudere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126riscaldabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

Specchietto di cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Specchietto retrovisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

interno antiriflesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126vedi anche Specchietti retrovisori . . . . . . . . 126

Specchio retrovisore internoantiriflesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

Spegnere le luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Spegnimento ritardato (sistema Infotain-

ment) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161Spessore del battistrada dello pneumatico . 359Spia di avvertimento

liquido di raffreddamento del motore . . . . . 79Spie di controllo

liquido di raffreddamento del motore . . . . . 79rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . 78riserva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

Spie di controllo e avvertimento . . . . . . . . . . . . 82airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26alternatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352ASR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300, 303assistente angolo cieco (BSD) . . . . . . . . . . . 290

assistente di discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257assistente di uscita dal parcheggio (RCTA) . 290blocco del piantone dello sterzo . . . . . . . . . 258cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249cambio marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255cintura di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16controllo adattivo della velocità . . . . . . . . . . 275controllo delle emissioni . . . . . . . . . . . . . . . . 339EDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300ESC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300, 303filtro antiparticolato . . . . . . . . . . . . . . . . 339, 340freno di stazionamento elettronico . . . . . . 296gancio di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334gestione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339impianto frenante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296Lane Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344premere il freno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270, 275regolatore di velocità (GRA) . . . . . . . . . . . . . 265rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337segnalazioni acustiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82sistema airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24sistema antibloccaggio (ABS) . . . . . . . . . . . 300sistema di controllo degli pneumatici . . . . . 362sistema di preriscaldamento diesel . . . . . . . 339Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247sterzo elettromeccanico . . . . . . . . . . . . . . . . 258

Sponda per il trasporto di oggetti lunghi . . . . 140SSD

vedi Jukebox (SSD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204Stabilizzazione del treno . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333

399

Indice alfabetico

Sterzospia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258sterzo elettromeccanico . . . . . . . . . . . . . . . . 258sterzo intelligente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258

Sterzo elettromeccanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258

Sterzo intelligente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Supporto lombare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

TTappetini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Targhetta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381Tasti del sistema infotainment . . . . . . . . . . . . . 161Tasti di funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162Tasto di blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250Telecamera posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323

vedere Sistema di visione periferica (TopView Camera) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319

Telecomandovedi Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

Telefoni cellulari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376Telefono

accoppiare il telefono cellulare . . . . . . . . . . . 231elenchi chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239impostazioni Bluetooth® . . . . . . . . . . . . . . . . 239impostazioni profilo utente . . . . . . . . . . . . . . 239indicazioni e simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229inserire numero di telefono . . . . . . . . . . . . . . 235luoghi soggetti a normative speciali . . . . . . 230menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233messaggi di testo (SMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . 237preferiti (accesso rapido alla rubrica) . . . . . 238

profili Bluetooth® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235sistema di comando vocale . . . . . . . . . . . . . . 168

Tele: pulire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373Tendina parasole

funzione antischiacciamento (tettuccio invetro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

tettuccio di vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124leva del tergicristallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124posizione di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . 47raccogliere la spazzola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47sensore pioggia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125sistema lavafari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124sollevare la spazzola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47ugelli di lavaggio riscaldabili . . . . . . . . . . . . . . 124

Tergilunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123Testo radio (RDS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183Tettuccio di vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

anomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . 112apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112funzione anti-schiacciamento . . . . . . . . . . . 114tendina parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

Tettuccio panoramico scorrevolevedi Tettuccio di vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Tiptronic (cambio automatico) . . . . . . . . 249, 251Top Tether . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35, 37, 38TP (informazioni sul traffico) . . . . . . . . . . . . . . 188Trainare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51, 53

asta di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52, 53cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52, 53

cavo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52con dispositivo per rimorchio . . . . . . . . . . . . . 52divieto di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52occhiello di traino anteriore . . . . . . . . . . . . . . 54occhiello di traino posteriore . . . . . . . . . . . . . 54particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51, 53trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Trasferimento di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172Trasporto dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Trasporto di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

borsa a rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138caricare un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331ganci per borse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332occhielli di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138portapacchi da tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140posizionare i bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134posizionare il carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326sistema portapacchi . . . . . . . . . . . . . . . . 140, 142sponda per il trasporto di oggetti lunghi . . 140

Trattamento protettivovedi Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369

Trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262pneumatici invernali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262trainato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Triangolo catarifrangente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121Tyre Mobility System

vedi Kit per la riparazione degli pneumatici . 40

UUSB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241

collegare un supporto elettronico esterno .201messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

400

Indice alfabetico

Usura degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359

VVano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341, 343

apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . 347, 348olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346serbatoio tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350

Vano per la documentazione di bordo . . . . . . 143Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

vedi Portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142Veicolo

dati distintivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381numero di identificazione . . . . . . . . . . . . . . . 381numero di telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381sbloccare e bloccare con Keyless Access . . 96sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45sostare in pendenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304sostare in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304targhetta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381

Verniciatura del veicolocura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372

Viaggiare all’esterobenzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7Vista interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Visualizzazione dei segnali stradali sul qua-

dro strumentiattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Viti delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44, 360antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46tappi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Volantecomandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88leve del cambio (cambio automatico) . . . . 251regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Volante multifunzionecomando vocale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

Volume in funzione della velocità . . . . . . . . . . 167

WWireless Charger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

collegare sorgente audio esterna . . . . . . . . 205

XXDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301

401

SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in continuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica. Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sullo stato delle informazioni nel momento della realizzazione di stampa.Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “Copyright”.Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.

❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.

© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.19

Dati del veicolo

Modello:

Targa:

Numero d’identificazione del veicolo:

Data dell’immatricolazione o della consegna del veicolo:

Centro Autorizzato SEAT:

Il Responsabile Clienti:

Telefono:

Ricevuta di consegna dei documenti e delle chiavi del veicolo

In dotazione al veicolo: SÌ NO

Documentazione di bordo

Chiave principale

Chiave secondaria

È stato verificato il corretto funzionamento delle chiavi.

Località: Data:

Firma del titolare del veicolo:

A T E C A

A

TE

CA

Ital

iano

(11

.19)

Manuale di istruzioni

575012750BN

Italia

no 5

7501

2750

BN (

11.19

)