Roberto Bossaglia, fotografo

6
Roberto Bossaglia, fotografo 1 0110 pe r. ·on e o ombre a mi sm·ar e lo s pazio e il te mpo i11 queste i mmagini o ce l'architettum è i-oluto s fondo indiff er- e 1Lt e. Peopl e and s /l(u[ mcs g ire 011 e lh e dimensions of spa ce and time in tlz ese photogmplzs w lz ere arcllit ectu?'e is in- te ntionalf.lf a11 i nd iffere nt bac kground. di France co Moschini Le più rece nti ri cognizioni fot ogra fi che di Roberto Bossaglia, attraverso la rinuncia al puro dettagli o, cosl come all'en-ple in -air dell e distese pae aggistiche comunque sempre da lui iniese come affondi ana- litici. tendono a smitizzare la ra ppr esent azione de ll o spazio architettonico per uggerire meta fi iche ri composizioni, attraverso le quali egli tende a ri costrui- re l'unità dei luoghi ne ll a percezione. Bossagli a tende cia cogli ere la com- plessità dell o pazio architettonico a partire da ll e relazioni, espresse o sottin- tese, che in questo spazio si instaurano proprio a partire dalla rinuncia a l- l'astrazione ed a qualsiasi referenzialità. La desc ri zione non è più que ll a di uno pazio assoluto bendi uno spazio relat ivizzat o, i cui mult iformi as petti ri trovano, ne ll a sintesi fo togra fi ca , una loro legittimazione, che si radica nel «nuovo umanesimo» che caratte ri zza in questi ultimi lavo ri la sua ri ce rca . Emergono, da queste immagini. presenze, ora furtivamente introdotte come ombre ora intuitivamente pre ·enti in una atmosfera d'attesa. Non si trana pi ù o so lt anto, emplicemente, di foto di archite ttur a, e in que to se n o la sua fo. tografia tende ad una prop ria autono mi a artisti ca , svincolando i dai limiti te- matici, per ra ppresentare l'assoluto delle fo rme so ttolineando e compiacen- dosi dei de ttagli. ma cogli endo. de ll o pazio. il suo e sere innanzitutto spazio di relazioni non necessa ri amente es pre se e, più spesso, so lt a nto suggerite e in cui comunque qualco a deve accadere. Ciò avviene attr averso la violenza e l'aggrc sività dei contr a ti , ma sopra ttuno ne ll a scoperta delle tracce della presenza umana che la mate ri a esibisce. da un lato le piazze metafi siche di De Chiri co, cui l'obiettivo fo togra fi co togli e in parte il cordogli o, dall'altro una orta di ipe rrea li smo, che si compiace de ll e scale dei grigi, e a ura verso il qu a- le irrompono pre enzc fa milia ri : gli abitanti di quell e archite tture. Comunque se mpre con la sottolin ea tura che l'Archite ttura non può essere descritta dall a fo to, ma si può soltanto cogli ere. con la fo to. ciò che la presenza dell'Archi- te ttur a può modificare ne ll o spazio in cui i fa incombente presenza. La ri sco- perta ce ntra lit à de ll'uomo nel paesaggio architettonico tende a riscoprire, a 1- traver o le archite tture , lo pazio ur bano, le cui visioni a bba ndonano la cen- tralità prospettica per privil egiare le vedute «di scorcio» che simula no una ideale ide ntifi cazione tra attore e lettore. Le immagini arti colate secondo la percezione intendono cosl rimandare all a continuità torica degli ambienti ri - presi, piuttosto che all a l oro fra ntumazione. La fotografia di Roberto Bossagli a occupa dunque territori intermedi. tra quelle operazioni «minimaliste» che puntano unicamente sul dettagli o e quel- le letture, invece, panoramiche de l paesaggio urbano. Egli me ntre ri costrui- sce e reint erpreta l'oggettività del cont esto, conduce questa operazione a par- tire dall a quantità minima di una strada, o, addirittura, dell a vedura da una fi. nestra, ritrovando la memoria di una originaria appartenenza al luogo , la di- mensione di un abitare piuuosto che non di un oltrepassare i luoghi. «L'immagine, ne ll a sua semplicit à, non ha bisogno di un sapere, essa è la ri c- chezzn di una co cienza ingenua, ne ll a sua es pressione è linguaggio gi ovnne. li poeta, ne ll a novità dell e sue immagini, è s empre origine di linguaggio» (G . Bachelard). Il cnrauere o ri ginario dell'immagine fotografi ca ri siede cont e m- po ranea mente nel ·uo superamento di ogni dato de ll a sensibilità e ne ll a con- dizione, che essa impone. di ri vivere i luoghi. in modo totalmente nuovo, ne l- lo spazio de ll a ra ppresentazione, ne l quale si intrecciano reale cd ir reale. Per questa ragione le archite tture tendono a farsi più rarefatte, piuttos to elementi di volume che non definizioni ri flesse ne ll a misura e ne ll a geometria: si tr atta di uno spazio vissuto ne ll e sue possibilità così come ne ll a sua parzialità, ri co- struito, e offerto a ll 'immagin azione. a ttraverso il gi oco l ecorbusieriano della luce; la ricerca e la scope rt a di que ll a lu ce particolare che esalta i volumi, che irrompe rra le case, che disegna il contr asto tr a interno ed esterno, tra buio e luce. Appartenere ad un luogo è all ora questo ritrovare la dimensione del no- s tro abitarvi, la possibilità di evocare intimità oniriche. Ma abitare i luoghi è questo rirrovarvi i egni contrad ditori de ll a memori a, de ll a storia e dell ' attua- lità: è ritrovar vi il mistero proprio a partire da un eleme nto privo di significa- to, che nssume significato e valore in quanto patrimonio socia le o privat o; in- fine perché non è possib il e circoscri ve rl o in alcuna t eori a t eoria o concetto, ma esso res ta permanenteme nt e «aperto», pur ne ll a fi sità cronologica de l- l'i mmagi ne, al divenire. Dunque le fo togra fi e di Roberto Bossaglia, come la rappresentazione di una non-a rchite ttura, di qualcosa che è meno e insieme più dell'architettu ra, che, proprio nel momento in c ui ne ostenta il massimo di oggettività ne esalta la capacità di fa rsi es pressione del molteplice. Il Roberto Bossagli a's latest photographic sallies exhibit an uncharacte ri stil absence of pure detail and of the open-air vastness of hi s analytical land- scapes. Th ey tend to rea ppraise the re prese ot ation of arcbitectural space in order to suggest metaphysical reassembli es through which he tends to recre- ate the unity of the places one perceives. In other words, Bossagli a tends to capture the complexity of archit ec1ural space using the (e xplicit or implicit ) relationships that are e tablishcd in this space by thc abnegation of abstrac- ti on a nd referentialness. Bossagli a's photos no longer describe an absolute space - now it has become relative; its multifaceted forms are legitimated in these pictures and this legit imacy is roo te d in the «New Huma ni sm» charac- te r izing his most recent wo rk . These images manif est things wh ich. at times, are s urre pti1i ously introduced Jike shadows, while al o rh ers thcy are intuiti ve- ly present in an atmosphere of waiting. His pictures no longer ar e simply phorographs of archit ecture. Thai is wh y I would say his photography seeks its own artistic autonomy, released from the bonds of theme , in ordcr to rc present the absolutencss of fo rms. This is achi eved by underscoring and indulging in the detailing, but the photo cap- ture something about space - the fact that it is, fi rst and foremost, generated by relationships. Perhap they are not explicit; more often, they are o nl y hint- ed at (one knows omcthing is going to ha ppen). Th is is accomplished by means of the violent, aggressive contrasts; yet, the primary agent is discovering the traces of human being revealcd by matter. On the one hand are De Chirico's metaphysical plazas, from which the cam- era remove ome of the grief. The other aspect is a so rt of Hyperreali m which ind ul ges in producing a range of grays. Bursting through it are familiar thin gs: th e buildin gs' o cc up a nt s. B ossag li a always e mph as izes that it i impo siblc to de cribe archit ec1ure in a phot o; a pi cture can o nl y capture what the structure's presence ca n modify in the space it occupics with its im· pcnding presence. TI1e rediscovery of mankind 's ce ntrai role in the archit ectural landscape tends to help one rediscover urban space through archit ec ture. Centrai perspecti ves are aba ndoned in favor of shots more from one side, emulating an ideai iden- tifi ca tion between actor and viewer. The images conceived according 10 per· ception aim to refer to the historic continuity of che enviro nments that have been photographed, ra1her than frag menting them. Thus. Roberto Bossagli a 's photog raphs stand midway betwecn the «minimali stwho o nl y 1ake pictures of deta ils and the panoramas of urban landscapes. Whcn he reconstructs the comext's objecti vit y. he begins with a tiny po ni on of a street, or even with a view from a window. H e finds thc memory of having bclonged to the pi ace, the dimension of li ving, rather than pass ing these spots by. « Thc simple imagc does not need knowl edge - it represents weahh de ri ving from an ingenuou con ciousness; by expressing it , it is a young language. With hi s innova ti ve image , the poet alway creat es language» (G . Bache· lard). Tue o ri ginai na ture of the photographic image li es in two concurrent factor : its ability to go beyo nd the data provided by se nsitivity and the specia l condition it imposes. That is, reexpe ri encing the places in a totall y new fa s hi on in the photographic pace where retd and 1111r eal in1ermingle. This is why the buildings tend to become more airy - volumes rather than def- initions rooted in size and shape. lt is a space whose possibilities and partial aspects have bec n expe ri cnced, 1hen reconstructed and offered 10 the im ag- in a ti on through a Corbusian play of li ght. Here we have the search fo r and the discovery of that partic ul ar li ght which exalts volumes . burscs in bel\veen the buildings, outlining rh e contrast between inte ri or and exterior. betwcen li ght and da rkness. So, belonging to a pi ace is finding once again what it is like to li vc thcre, the possibility o f evoking oneiric intimacy. But li ving in these spots mea ns finding in thcm the contradictory signs of memory. his tory and today's imprint. lt means finding the mystery there sta ning from an insignificant element whi ch ta kes on meaning and value s ince it i part of a community or private he rì- tagc. Lastly. since there is no possibility of ci rcumscribing it within any theory or concep 1, il remains pe rm anently «open» 10 the future, a lthou gh the photographic ins1a nt is fixed forever. Therefore, Robe rto Bossagli a's pictures are like the re prese ntation of non-archit ecture, of somethin g that is both more and less than archit ectur e; right at the time when they boast the greatest o bj ectivity, they exalt the ability to expres the multifarious.

Transcript of Roberto Bossaglia, fotografo

Roberto Bossaglia, fotografo 1 0110 per. ·one o ombre a mism·are lo spazio e il tempo i11 queste immagini oce l'architettum è i-oluto sfondo indiffer­e1Lte. • People and s/l(u[mcs gire 011e lhe dimensions of space and time in tlzese photogmplzs wlzere arcllitectu?'e is in­

tentionalf.lf a11 indifferent background.

di France co Moschini Le più recenti ricognizio ni fotografi che di Roberto Bossaglia, attraverso la rinuncia al puro dettaglio, cosl come all'en-plein-air delle dis tese pae aggistiche comunque sempre da lui iniese come affondi ana­litici. tendono a smitizzare la rappresentazione dello spazio architettonico per uggerire metafi iche ricomposizioni, a ttraverso le quali egli tende a ricostrui­

re l'unità dei luoghi nella percezione. Bossaglia tende cioè a cogliere la com­plessi tà dello pazio archite ttonico a part ire da lle relazioni, espresse o sott in­tese, che in questo spazio si instaurano proprio a partire dalla rinuncia al­l'astrazione ed a qualsiasi referenzialità. La descrizione non è più q uella di uno pazio assoluto bensì di uno spazio relat ivizzato, i cui mult iformi aspetti ri trovano, nella sintesi fotografica , una loro legitt imazione, che si radica nel «nuovo umanesimo» che caratte rizza in questi ultimi lavori la sua ricerca. Emergono, da queste immagini. presenze, ora furti vamente introdotte come ombre ora intuitivamente pre ·enti in una a tmosfera d 'a ttesa. Non si tran a più o soltanto, emplicemente , di foto di archite ttura, e in que to sen o la sua fo. tografia tende ad una propria autonomia artistica, svincolando i dai limiti te­matici, per rappresentare l'assoluto delle forme sottolineando e compiacen­dosi dei dettagl i. ma cogliendo. dello pazio. il suo e sere innanzitutto spazio di relazioni non necessariamente espre se e , più spesso, soltanto suggerite e in cui comunque qualco a deve accadere. Ciò avviene attraverso la violenza e l'aggrc sività dei contra ti , ma soprattuno nella scoperta delle tracce della presenza umana che la mate ria esibisce. da un lato le piazze metafisiche di De Chirico, cui l'obiettivo fotografi co toglie in parte il cordoglio, dall'a ltro una orta di iperrealismo, che s i compiace delle scale dei grigi, e auraverso il qua­

le irrompono pre enzc familia ri : gli abi tanti di quelle archite tture . Comunque sempre con la sottolineatura che l'Archite ttura non può essere descritta dalla foto, ma si può soltanto cogliere. con la fo to . c iò che la presenza dell'Archi­te ttura può modificare nello spazio in cui i fa incombente presenza. La risco­perta centralità dell'uomo nel paesaggio archite ttonico tende a riscoprire, a1-traver o le archite tture , lo pazio urbano , le cui visioni abbandonano la cen­tralità prospettica per privilegiare le vedute «di scorcio» che simulano una ideale identifi cazione tra attore e le ttore. Le immagini articolate secondo la percezione intendono cosl rimandare alla continuità torica degli ambienti ri ­presi, piuttosto che alla loro frantumazione. La fotografia di Roberto Bossaglia occupa dunque terri tori inte rmedi . tra quelle operazioni «minimaliste» che puntano unicamente sul dettaglio e quel­le letture, invece, pano ramiche del paesaggio urbano. Egli mentre ricostrui­sce e reinterpre ta l'oggettività del contesto, conduce questa operazione a par­tire dalla quantità minima di una strada, o, addirittura , della vedura da una fi . nestra, ritrovando la memoria di una originaria apparte nenza al luogo , la di­mensione di un abitare piuuosto che non di un oltrepassare i luoghi. «L' immagine , nella sua semplicità, non ha bisogno di un sapere, essa è la ric­chezzn di una co cienza ingenua, ne lla sua espressione è linguaggio giovnne. li poeta, nella novità delle sue immagini , è sempre origine di linguaggio» (G . Bachelard). Il cnrau ere o riginario dell'immagine fotografica risiede contem­poraneamente nel ·uo superamento di ogni dato della sensibilità e nella con­dizione, che essa impo ne . di rivivere i luoghi. in modo totalmente nuovo, nel­lo spazio della rappresentazione, nel quale si intrecciano reale cd irreale. Per questa ragione le archite tture tendono a farsi più rarefatte, piuttosto elementi di volume che non defini zioni ri flesse nella misura e nella geometria: si tratta di uno spazio vissuto nelle sue possibilità così come nella sua parzialità, rico­struito , e offerto a ll ' immaginazione . a ttraverso il gioco lecorbusieriano della luce; la ricerca e la scoperta di quella luce particolare che esalta i volumi , che irrompe rra le case, che disegna il contrasto tra inte rno ed esterno, tra buio e luce. Appartenere ad un luogo è allora questo ritrovare la dimensione del no­stro abitarvi, la possibilità di evocare intimità oniriche. Ma abitare i luoghi è questo rirrovarvi i egni contradditori della memoria, della s toria e dell 'attua­lità: è ri trovarvi il mistero proprio a partire da un elemento privo di s ignifica­to, che nssume significato e valore in quanto patrimonio sociale o privato; in­fine perché non è possibile circoscriverlo in alcuna teoria teoria o concetto , ma esso resta permanente mente «aperto», pur nella fi s ità cronologica del­l'immagine, al divenire. Dunque le fo tografie di Roberto Bossaglia, come la rappresentazione di una non-archite ttura, d i qualcosa che è meno e insieme più dell'archite ttura, che, proprio nel momento in cui ne oste nta il massimo di oggettività ne esalta la capacità di fa rsi espressione del molteplice.

Il Roberto Bossaglia 's la test photographic sallies exhibi t an uncharacteristil absence of pure detail and of the open-air vastness of his analytical land­scapes. They tend to reappraise the represeotation of arcbitectural space in order to suggest metaphysical reassemblies through which he tends to recre­a te the unity of the places one perceives. In other words, Bossaglia tends to capture the complexity of architec1ural space using the (explicit or implicit) relationships that are e tablishcd in this space by thc abnegation of abstrac­tion and referentialness. Bossaglia 's photos no longer describe an absolute space - now it has become relative; its multi faceted forms are legitimated in these pictures and this legit imacy is rooted in the «New Humanism» charac­terizing his most recent work . These images manifest things which. a t times, are surrepti1iously introduced Jike shadows, while al orhers thcy are intuitive­ly present in an a tmosphere of waiting. His pictures no longer are simply phorographs o f architecture . Thai is why I would say his photography seeks its own artistic autonomy, released from the bonds o f theme , in o rdcr to rcpresent the absolutencss of forms. This is achieved by underscoring and indulging in the detailing, but the photo cap­ture something about space - the fact that it is, fi rst and foremost, generated by relationships. Perhap they are not explicit; more oft en, they are only hint­ed at (one knows omcthing is going to happen). This is accomplished by means of the violent , aggressive contrasts; yet, the primary agent is discovering the traces o f human being revealcd by matter. On the one hand are De Chirico's metaphysical plazas, from which the cam­era remove ome of the grief. The other aspect is a sort of Hyperreali m which indulges in producing a range o f grays. Bursting through it a re familiar things: the buildings' occupants. Bossaglia always emphasizes that it i impo siblc to de cribe architec1ure in a photo; a picture can only capture what the s tructure's presence can modify in the space it occupics with its im· pcnding presence. TI1e rediscovery of mankind's centrai role in the architectural landscape tends to help one rediscover urban space through architecture. Centrai perspectives are abandoned in favor of shots more from one side, emulating an ideai iden­tification between actor and viewer. The images conceived according 10 per· ception aim to refer to the historic continuity of che environments that have been photographed , ra1her than fragm enting them. Thus. Roberto Bossa glia 's photographs stand midway betwecn the «minimalists» who only 1ake pictures of deta ils and the panoramas of urban landscapes. Whcn he reconstructs the comext's objectivity. he begins with a tiny ponion of a street, or even with a view from a window. H e finds thc memory of having bclonged to the piace, the dimension of living, rather than passing these spots by. «Thc s imple imagc does not need knowledge - it represents weahh deriving fro m an ingenuou con ciousness; by expressing it , it is a young language. With his innovative image , the poet alway creates language» (G . Bache· lard). Tue o riginai nature of the photographic image lies in two concurrent facto r : its ability to go beyond the data provided by sensitivity and the special condition it imposes. That is, reexperiencing the places in a totally new fashion in the photographic pace where retd and 1111real in1ermingle. This is why the buildings tend to become more airy - volumes rather than def­initions rooted in size and shape. lt is a space whose possibilities and partial aspects have becn expericnced, 1hen reconstructed and offered 10 the imag­ination through a Corbusian play o f light. Here we have the search for and the discovery of that particular light which exalts volumes. burscs in bel\veen the buildings, outlining rhe contrast between interior and exterior. betwcen light and darkness. So, belonging to a piace is finding once again what it is like to livc thcre, the possibility o f evoking oneiric intimacy. But living in these spots means finding in thcm the contradictory signs of memory. history and today's imprint. lt means finding the mystery there staning from an insignificant element which takes on meaning and value since it i part o f a community or private herì­tagc. Lastly. since there is no possibility of circumscribing it within any theory o r co ncep1, il rema ins permane ntly «o pen» 10 the future, although the photographic ins1ant is fixed forever. Therefore, Roberto Bossaglia 's pictures are like the re presenta t ion o f non-architecture, of something that is both more and less than architecture; right a t the time when they boast the greatest objectivity, they exalt the ability to expres the multifarious.

ROMA (PIAZZA SAN PIETRO), 1986

ROMA (ISOLA TIBERINA), 1990

ROMA (PIAZZA DEL QUIRINALE}, 1986

CERRETO SANNITA, 1988

ROMA (BUON PASTORE). 1981

CERRETO SANNITA. 7988