Regola vs. abito

14
REGOLA VS. ABITO Lingue e altre istituzioni, tra prassi e poiesi Emanuele Fadda Università della Calabria Emanuele FADDA - XX congresso SFL - Palermo 24-26 settembre 2013

Transcript of Regola vs. abito

REGOLA VS. ABITOLingue e altre istituzioni,

tra prassi e poiesiEmanuele Fadda

Università della Calabria

Emanuele FADDA - XX congresso SFL - Palermo 24-26 settembre

2013

Sommario1.Prassi e poiesi2.Regola e abito: prassi vs.

pragmatismo3.Una prospettiva saussuriana

Emanuele FADDA - XX congresso SFL - Palermo 24-26 settembre

2013

Etica Nicomachea, 1139b• Διάνοια δ’ αὐτὴ οὐθὲν κινεῖ, ἀλλ’ ἡ ἔνεκά του καὶ πρακτική· αὕτη γάρ καὶ τῆς ποιητικῆς ἄρχει· ἔνεκα γάρ τοθ ποιεῖ πᾶς ὁ ποιῶν, καὶ οὐ τέλος άπλὼς (ἀλλὰ πρός τι καὶ τινός) τὸ ποιητόν, ἀλλὰ τό πρακτόν· ἡ γάρ εὐπραξία τέλος, ἡ δ ὄρεξις τούτου.

• “Il pensiero come tale non muove nulla, ma quello a cagione di qualcosa, e pratico; lo stesso domina anche quello poietico (produttore); infatti a causa di qualcosa produce ogni produttore, e non assolutamente senza scopo (ma è verso qualcosa e di qualcosa) è il prodotto, ma (lo è) l’operato; infatti il ben operare è un fine, e il desiderio è di questo.”

Emanuele FADDA - XX congresso SFL - Palermo 24-26 settembre

2013

Due definizioni semplici• PRASSI = agire non determinato da uno scopo (ma che ha il suo scopo in sé stesso)

• POIESI = agire determinato da uno scopo – il quale, una volta ottenuto, si presenta come un prodotto, sostanzialmente autonomo dal produttore (ed eventualmente a lui ostile)

Le due vengono solitamente opposte. Nei contesti istituzionali, esse sono invece

sempre, in qualche misura, compresenti. Ma non si tratta di poiesi e prassi

“prototipiche”

Emanuele FADDA - XX congresso SFL - Palermo 24-26 settembre

2013

Poiesi prototipica e poiesi

linguistico/istituzionale• POIESI PROTOTIPICA

– PUNTUALE – LOCALIZZATA– INTENZIONALE

• POIESI ISTITUZIONALE (e linguistica)– DIFFUSA – LOCALIZZANTE– ININTENZIONALE/INCOSCIENTE/IRRIFLESSIVA

Emanuele FADDA - XX congresso SFL - Palermo 24-26 settembre

2013

II.3 – Poiesi prassica e prassi poiesica

• La POIESI LINGUISTICA è una POIESI PRASSICA, ed è anche una PRASSI POIESICA (e in modo direttamente proporzionale)

• …in un certo senso, poiesi prassica e prassi poietica sono la stessa cosa, vista da due punti di vista opposti

Emanuele FADDA - XX congresso SFL - Palermo 24-26 settembre

2013

La nozione di “prodotto sociale”

« L'objet concret de notre étude est donc Ie produit social déposé dans Ie cerveau de chacun, c'est-à-dire la

langue. » FdS, CLG: 92

•L’istituzione è il prodotto sociale di una prassi (che possiamo – e in certi casi dobbiamo – poter “staccare” da essa). Esso non è autonomo dalla collettività – ma dal singolo sì.

Emanuele FADDA - XX congresso SFL - Palermo 24-26 settembre

2013

Il paradosso della regola

“Il nostro paradosso era questo: una regola non può determinare alcun modo

d’agire, perché qualsiasi modo d’agire può esser messo d’accordo con

la regola” (RF I, § 201)

•Il paradosso della regola esprime (anche) l’irriducibilità della regola all’abito (o, meglio, a un abito), insomma l’irriducibilità della prassi alla poiesi

Emanuele FADDA - XX congresso SFL - Palermo 24-26 settembre

2013

L’abito come prospettiva poiesica

sulla prassi“Considerate quali effetti, che possono

concepibilmente avere portate pratiche, noi pensiamo che l’oggetto della nostra concezione abbia. Allora, la concezione di questi effetti è l’intera nostra concezione dell’oggetto” Peirce, 1878, CP 5.402 (MASSIMA PRAGMATICA)

•Tutto ciò che modella una prassi è reale, anche – e in qualche modo soprattutto – se non è esistente.

Emanuele FADDA - XX congresso SFL - Palermo 24-26 settembre

2013

Saussure visto da oltreoceano: “a complex system of social habit”

• “All this [la langue] is a complex and arbitrary system of social habit,

imposed upon the individual, and not directly subject to psychologic

interpretatation” Leonard Bloomflield, 1924

• Uno strutturalista americano (con background comportamentista/pragmatista) non può vedere diversamente la concezione di FdS

Emanuele FADDA - XX congresso SFL - Palermo 24-26 settembre

2013

La nozione di “prodotto sociale”

« L'objet concret de notre étude est donc Ie produit social déposé dans Ie cerveau de chacun, c'est-à-dire la

langue. » FdS, CLG: 92

•L’istituzione è il prodotto sociale di una prassi (che possiamo – e in certi casi dobbiamo – poter “staccare” da essa). Esso non è autonomo dalla collettività – ma dal singolo sì.

Emanuele FADDA - XX congresso SFL - Palermo 24-26 settembre

2013

…(ancora) una “duplicità irritante”

• La duplicità saussuriana di langue e parole può essere vista anche come duplicità di poiesi (langue) e prassi (parole).

• Allora, l’idea saussuriana per cui langue e parole non possono essere viste insieme equivale all’idea che non si può focalizzare contemporaneamente l’aspetto prassico e quello poiesico delle istituzioni

Emanuele FADDA - XX congresso SFL - Palermo 24-26 settembre

2013

Una teoria delle istituzioni

glottocentrica• L’idea saussuriana che le lingue sono al centro tra tutte le istituzioni (laddove semiologia = teoria delle istituzioni) può essere ugualmente “tradotta” dicendo che, se le istituzioni sono il luogo della coesistenza necessaria dell’aspetto poiesico e di quello prassico, le LSN sono quelle istituzioni in cui si ha reversibilità completa tra i due

Emanuele FADDA - XX congresso SFL - Palermo 24-26 settembre

2013

Prassi vs. poiesi nell’istituzione

linguistica (e nelle altre)PRASSI POIESI

Wittgenstein PeirceBourdieu Prieto Saussure

Le due prospettive sono in qualche modo irrinunciabili, ma c’è chi cerca di tenerle insieme e chi invece si concentra su una di esse

Emanuele FADDA - XX congresso SFL - Palermo 24-26 settembre

2013