“POPULISTI, ANTIPOLITICI O CARISMATICI. LEADER E PARTITI NELLA CRISI”

19
C ONVEGNO AIS – S OCIOLOGIA P OLITICA “P OTERE E DEMOCRAZIE : SCENARI DI MUTAMENTO L ECCE , 16/17 OTTOBRE 2014 «POPULISTI, ANTIPOLITICI O CARISMATICI? LEADER E PARTITI NELLA CRISI» Lorenzo Viviani [email protected] 1

Transcript of “POPULISTI, ANTIPOLITICI O CARISMATICI. LEADER E PARTITI NELLA CRISI”

CONVEGNO AIS – SOCIOLOGIA POLITICA

“POTERE E DEMOCRAZIE: SCENARI DI MUTAMENTO”LECCE, 16/17 OTTOBRE 2014

CONVEGNO AIS – SOCIOLOGIA POLITICA

“POTERE E DEMOCRAZIE: SCENARI DI MUTAMENTO”LECCE, 16/17 OTTOBRE 2014

«POPULISTI, ANTIPOLITICI O CARISMATICI?LEADER E PARTITI NELLA CRISI»

Lorenzo Viviani

[email protected]

1

CARISMA E POPULISMO: I TEMI

Il problema: il populismo e il carisma La leadership come relazione sociale:Quale leader?Quali seguaci?Quale contesto?Il carisma e il carisma contraffattoLeadership e ideologieStili di leadership a confronto Per una tipologia di partito del leader carismatico e del

partito del leader populista 2

OLTRE IL SENSO COMUNE

Notorietà: quanto un leader è conosciuto.Popolarità politica: acquisizione del tutto transitoria, la cui

parabola dal punto di vista della rilevazione dei sondaggiappare concentrata nel momento della elezione di unPresidente, e in quella breve fase della “luna di miele”, in cuiil successo elettorale non è ancora messo alla prova delledecisioni politiche e di governo.Carisma, concetto esteso o concetto ristretto?Plebiscitarismo.

3

CARISMA DELLA PAROLA E CARISMA CONTRAFFATTO

La parziale indeterminatezza del carisma è spesso limitata a unamera politica del sembiante, a un’abile capacità oratoria, all’usobrillante dei mezzi di comunicazione, o alla capacità di suscitareemozioni fra gli elettori, di fatto riconducendo il carisma a nientepiù che “un’immagine a effetto” e al magnetismo del leader.Weber stesso parla di «carisma della parola» ma questo

corrisponde a una componente e non alla dimensione portantedell’attributo carismatico, dove il termine «parola» non è daconfondere con la mera abilità di un discorso pubblico, ma larivelazione della missione di cui il leader carismatico è investito.Il rischio costantemente in agguato è infatti quello di non fissare

una netta linea di demarcazione fra carisma e «carismacontraffatto», dove la relazione fra il leader e la sua immagine èprodotto di una manipolazionePuò essere presente un elemento di finzione anche nel leader con

una personalità adeguata al ruolo (il leader per vocazione), ma lacaratteristica dei «veri» leader è di dirigere e non di mimetizzarsidietro le masse

4

LA «CRISI» COME AVVIO DEL PROCESSOCARISMATICO

Una situazione straordinariaUn individuo che crede di avere la soluzione della situazione straordinaria e

la "missione" di realizzarla, articola un messaggio chiedendo ubbidienzaPre-riconoscimento come leader, ma si attende una "conferma" della sua

"qualità straordinariaLa conferma del possesso della qualità straordinariaRiconoscimento come leader Il leader costituisce una "comunità" chiusa in se stessa, o un "movimento"

per cambiare il mondo (quale delle due cose dipende dalla natura dellasituazione straordinaria e dalla missione del leader);

i membri della nuova entità sociale rompono ogni vincolo di appartenenzapregressa

I più devoti seguaci costituiscono una élite ("aristocrazia") carismatica che,Metanoia Il seguito del leader carismatico costituisce pertanto una forza di

cambiamentoLa successione

5

IL POPULISMO: UNO, NESSUNO, CENTOMILA?Pseudo-ideologia «dal nucleo sottile».Nucleo forte di un’ideologia debole.Forma mentis il cui nucleo centrale è caratterizzato dalla credenza

nelle superiori virtù del popolo.Una prospettiva che può assumere la declinazione di una sub-

specie di ideologia, di un mero stile politico, o di unapredisposizione di tipo psicologico.«Sindrome».Il populismo come qualità camaleontica che assume le sfumature

di colore dell’ambiente nel quale si trova.Il «complesso di Cenerentola», per cui «c’è una scarpa, ma non

un unico piede che la calza».Il populismo è stato variamente definito come una ideologia, una

forma mentis, un movimento, una sindrome, o una identitàsocialeIl populismo è un’ombra proiettata dalla democrazia stessa.

6

POPULISMO COME IDEOLOGIA?

L’imprenditore politico dello scontento identifica se stesso con il popolo,come “uomo della strada fra uomini della strada”, allora il populismo devenecessariamente comporsi di un contenuto variabile, di volta in voltaadattato ai singoli contesti, come specchio del popolo e non come guida delpopolo.

Contrariamente al ruolo della ideologia e delle organizzazioni che ne sonoespressione, il populismo non crea legami orizzontali di tipo identitario, maopera come affidamento verticale a un leader, in corrispondenza di unmalaise démocratique, e non della partecipazione a un processo di costruzionedi una specifica comunità politica.

Se da una parte non si può ridurre a un fenomeno meramente retorico,dall’altra non si intravedono i tratti di una ideologia che semplifica e creauna mappa cognitiva complessiva della politica in nome di unaWeltanschauung.

Il populismo non corrisponde a una ideologia, in quanto difetta di elementicentrali, del cuore concettuale, che la rende tale, a meno di non identificaresolo alcuni tratti di «reazione» (si veda altra slide)

7

LA PARTE DI IDEOLOGIA PRESENTE NEL DISCORSOPOPULISTA

Se lo considera non una ideologia in termini di riferimenti sociali,economici, programmatici, ma come opposizione alle élite ecome appello al popolo, si possono individuare i seguenticaratteri unitari del populismo (modello ripreso da M. Canovan):Il popolo è uno e intrinsecamente buono (idea di comunità).Il popolo è sovrano.La cultura e il modo di vivere del popolo sono valori

fondamentali (questo comporta la declinazione insieme ad altreideologie)La creazione di un nemico: la casta, gli immigrati, i banchieri,

l’Europa.Il leader e il movimento/partito sono tutt’uno con il popolo. 8

LEADER POPULISTA: UNA LEADERSHIP DI SERVIZIO?

«Leadership di servizio», servant leadership (Greenleaf, 1970; 1977;Spears, 1998)

. Questo tipo di leadership viene caratterizzato per:capacità di ascolto, di empatia, di prendersi cura, di produrre un

senso di consapevolezza, di persuasione, di elaborazione diconcetti, di visione lungimirante, di capacità di gestione, diimpegno per la crescita delle persone, e di abilità nel costruirecomunità.

Portavoce al servizio del movimento e manipolazione in ambitiquali.

I. DemocratizzazioneII. Processi decisionaliIII. Relazione fra democrazia orizzontale e democrazia verticale 9

STILI DI LEADERSHIPPOPULISMO SOFT – MAINSTREAM

I. Leader populista è «uno di noi».II. Principio plebiscitario e appello al popolo contro le resistenze

degli oppositori interni ed esterni.III. Campagna elettorale permanente.IV. Tensione permanente leader vs oligarchie di partito; leader vs

classe politica tradizionale; leader vs élite nazionali einternazionali.

V. Leadership rappresentata come di servizio.VI. Si trova nei processi di trasformazione dei partiti mainstream

verso partiti con una leadership personalizzata.VII. Controllo del partito ma non propriamente un partito

personale.VIII.Leader che accedono alla guida di governi.IX. Carisma della parola.X. Costruzione del carisma (carisma contraffatto) creando un

leader del sembiante, una immagine del leader, attraversomedia, staff, marketing, consulenti.

10

STILI DI LEADERSHIPPOPULISMO HARD – ANTI-ESTABLISHMENT

I. Leader populista è «uno di noi».II. Principio plebiscitario e appello al popolo contro le resistenze degli

oppositori interni ed esterni.III. Campagna elettorale permanente.IV. Tensione permanente leader vs oligarchie di partito; leader vs classe

politica tradizionale; leader vs élite nazionali e internazionali.V. Leadership rappresentata come di servizio.VI. Si trova nei partiti dell’anti-establishmentVII. Controllo pervasivo del partito pur in presenza di una

rappresentazione assembleare.VIII.Leader che non entrano a far parte di governi (pena la

normalizzazione del partito e il venir meno dell’appello anti-politico)IX. Carisma della parola.X. Costruzione del carisma (carisma contraffatto) creando un leader del

sembiante, una immagine del leader, attraverso media, staff,marketing, consulenti.

11

PER UNA TIPOLOGIA DEL PARTITO DEL LEADERCARISMATICO ALL’INTERNO DEI REGIMI DEMOCRATICI

Il verificarsi di una situazione straordinaria, una crisi di sistema, che richiede una soluzione radicale.La comparsa di un leader carismatico, dotato di qualità straordinarie,

di cui si può trovare conferma nel vissuto personale.Il leader carismatico è il vertice decisionale assoluto delle scelte di

governo, della selezione dei candidati, delle decisioni rilevanti interne al partito.Il finanziamento del partito è nella disposizione piena e diretta dal

leader. L’organizzazione presenta una forma piramidale, alla cui sommità si

colloca il leader, seguito dal “cerchio magico” dei suoi fedelissimi selezionati direttamente dal leader, quindi il partito degli eletti, e infine degli amministratori locali.

Segue…

12

Segue…

Il partito non presenta fazioni o correnti interne.La leadership non è contendibile.Il leader decide in totale autonomia l’espulsione dei membri

infedeli o ideologicamente eretici.Il partito non adotta una organizzazione burocratizzata, non

esiste una rigida normativa statutaria, e permangono ampie areedi incertezza e discrezionalità di soluzione dei problemi da partedel leader.Il partito non si struttura sul territorio, non si affida ai notabili

locali, ma viene sostanzialmente commissariato da emissari fedelial centro nazionale.Le campagne elettorali sono incentrate sul leader carismatico,

attraverso l’appello diretto al popolo, e assumono caratterenazionale.Il leader carismatico realizza la Grande Riforma del sistema

istituzionale.13

PER UNA TIPOLOGIA DEL PARTITO DEL LEADER CARISMATICO

ALL’INTERNO DEI REGIMI DEMOCRATICI (LA SUCCESSIONE)

I. Il dissolvimento dell’organizzazione dilaniata da conflittiinterni per la successione, senza più l’elemento fondante delpartito.

II. Il trasferimento del carisma al partito, con la suasacralizzazione, e con la sovrapposizione fra partito stesso el’ideologia.

III. Una istituzionalizzazione favorita dalla struttura delleopportunità ambientali (struttura istituzionale,personalizzazione della politica e della leadership di vertice,cariche politicamente rilevanti), oltre che dalla gestione nontraumatica del proprio ritirarsi dalla scena da parte del leader,con la trasformazione da partito del leader carismatico apartito a leadership personalizzata. 14

LEADERSHIP E PARTITI

Partito del leader carismatico in cui il leader è «l’unicomonopolizzatore, quanto meno in ultima istanza, del controllosulle zone di incertezza organizzativa e, pertanto, colui chemonopolizza la distribuzione degli incentivi».Leader carismatico come fondatore di una nuova nazione e di un

nuovo sistema politico e partitico.Leader carismatico come dotato di qualità magnetica ma

circoscritta, contingente e secolarizzata, da cui deriva unaleadership di vertice personalizzata ma all’interno del partito.Partito personale.Partito di notabili clientelare (micro-personalizzazione).Partiti populisti e cleavages anti-establishment.Political anti-establishment parties e populismo.I partiti mainstream a leadership debole.

15

PER UNA COMPARAZIONE FRA PARTITO DEL LEADERCARISMATICO E PARTITO DEL LEADER POPULISTA

Il leader

Il partito

16

17

IL LEADER

PARTITO DEL LEADER

CARISMATICO

PARTITO DEL LEADER POPULISTA

CRISI Crisi politica, economica, sociale, internazionale, demografica

Crisi rappresentanza politica, anti-politica, anti-establishment

PROFILO DEL LEADER Qualità straordinaria, senso di missione: leader guida indiscussa

Portavoce del movimento, leader di servizio: leader “uno di noi”

POTERI DEL LEADER NEL PARTITO Vertice decisionale assoluto, monopolio della selezione

Preminenza del leader, strumenti di democrazia diretta e/o manipolazione

POTERI DEL LEADER AL GOVERNO Leader di partito è leader di governo Partito e leader prevalentemente all’opposizione

CONTENUTO DEL MESSAGGIO DEL

LEADER

Richiesta di fiducia Amplificazione della protesta

CAMPAGNA ELETTORALE Incentrata sul leader, a carattere nazionale

Campagna elettorale permanente incentrata sul leader, a carattere nazionale.

FUNZIONI DEL LEADER Pars costruens “rivoluzionaria”: la Grande Riforma

Pars destruens “anti-establishment”: incanalare la protesta, integrazione politica (regimi in formazione)

SUCCESSIONE Scomparsa/designazione del successore/istituzionalizzazione

Parabola del partito legata alla parabola del leader/istituzionalizzazione

18

IL PARTITO DEL LEADER

PARTITO DEL LEADER CARISMATICO PARTITO DEL LEADER POPULISTA

ORGANIZZAZIONE DI PARTITO Assenza di burocrazia;, Statuto assente o irrilevante; struttura piramidale: leader, cerchio magico, eletti, eletti a livello locale

Assenza di burocrazia; Statuto presente; struttura verticistica ma non piramidale; forme partecipative locali e nazionali

COMPETIZIONE INTERNA Leadership non contendibile Leadership non contendibileGESTIONE DISSENSO Il leader decide direttamente le

espulsioni. Non ci sono o non sono rilevanti commissioni probiviri

Il leader influenza le espulsioni, direttamente, o attraverso la legittimazione di un appello formale o informale agli elettori

CORRENTI No NoMEMBERSHIP

(ISCRITTI)

Non rilevante, appello diretto agli elettori

Non rilevante, appello diretto agli elettori

PARTECIPAZIONE POLITICA Mobilitazione come pubblico, intermittente, priva di attribuzioni di potere

Mobilitazione come pubblico, attivismo di piccoli gruppi a livello locale

SELEZIONE DEI CANDIDATI A totale discrezione del leader Elezioni primarie, vaglio preventivo del leader

FINANZIAMENTO Nella assoluta disposizione del leader, privato

Nella disposizione di organismi collegiali orientati dal leader, privato

PARTITO A LIVELLO LOCALE Emissari del leader, candidati nella disposizione del leader

Partito in franchising, leader amministratori

CONFLITTO CON GLI ALTRI

PARTITI

Conflitto per la conquista del governo Contestazione del potere di governo

19

Grazie per l’attenzione.