PERFORMANCE EVALUATION AND PROJECT TEAM MANAGEMENT

14
Aspetti gestionali e performance LUISS BUSINESS SCHOOL LUISS BUSINESS SCHOOL Roma 12 Aprile Roma 12 Aprile 2006 2006 LA GESTIONE DEL PERSONALE DI PROGETTO E LA VALUTAZIONE DI TEMPI, COSTI E QUALITA’ A cura di Mario ALBERTI A cura di Mario ALBERTI

Transcript of PERFORMANCE EVALUATION AND PROJECT TEAM MANAGEMENT

FormezAspetti gestionali e performance

LUISS BUSINESS SCHOOLLUISS BUSINESS SCHOOL Roma 12 Aprile Roma 12 Aprile 20062006

LA GESTIONE DEL PERSONALE DI PROGETTO E LA

VALUTAZIONE DI TEMPI, COSTI E QUALITA’

A cura di Mario ALBERTI A cura di Mario ALBERTI

FormezAspetti gestionali e performance

LUISS BUSINESS SCHOOLLUISS BUSINESS SCHOOL Roma 12 Aprile Roma 12 Aprile 20062006

UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA

La Struttura del personale di Progetto è un fattore altamente critico per l’esecuzione del progetto: per questo motivo essa va presidiata e deve evolversi secondo le necessita individuateLa Struttura del personale di Progetto è un fattore altamente critico per l’esecuzione del progetto: per questo motivo essa va presidiata e deve evolversi secondo le necessita individuate

CRITICITA’

Inadeguatezza dei profiliScarsa reattività

Incapacità di coordinarsi con il resto del teamSituazioni di conflitto

Comunicazione inefficace

FormezAspetti gestionali e performance

LUISS BUSINESS SCHOOLLUISS BUSINESS SCHOOL Roma 12 Aprile Roma 12 Aprile 20062006

CRITERI E STRATEGIE

IL PLANNING

Individuazione delle funzioni

Assegnazione di ruoli e responsabilità

Organigramma

Attribuzione dei carichi di lavoro

Selezione e sviluppo delle risorse

FormezAspetti gestionali e performance

LUISS BUSINESS SCHOOLLUISS BUSINESS SCHOOL Roma 12 Aprile Roma 12 Aprile 20062006

PROJECT WORK

INDIVIDUAZIONI DELLE FUNZIONI

CON RIFERIMENTO AD UN CASE STUDY SI PROCEDERA’ AD ELABORARE UN “PLANNING” DI COMPOSIZIONE DEL TEAM DI

PROGETTO

La funzione riguarda la parte che viene attribuita ad una determinata risorsa (figura professionale) nel piano elaborato per il raggiungimento degli obiettivi progettualiLa funzione riguarda la parte che viene attribuita ad una determinata risorsa (figura professionale) nel piano elaborato per il raggiungimento degli obiettivi progettuali

FormezAspetti gestionali e performance

LUISS BUSINESS SCHOOLLUISS BUSINESS SCHOOL Roma 12 Aprile Roma 12 Aprile 20062006

PRESENTAZIONE CASE STUDY

FORNITURA DI SERVIZI REDAZIONALI PER LA COMUNICAZIONE ON LINESostegno ed accompagnamento alle attività di programmazione, gestione e sorveglianza

del Fondo Sociale Europeo

FormezAspetti gestionali e performance

LUISS BUSINESS SCHOOLLUISS BUSINESS SCHOOL Roma 12 Aprile Roma 12 Aprile 20062006

CASE STUDY: UN PROGETTO PER UN CLIENTE ESTERNO

FINALITA’

Il piano presentato è finalizzato a favorire l’efficienza e l’efficacia del sistema integrato di servizi previsto dal progetto ed in particolare l’offerta informativa on-line dell’area Scift Aid, presente sul

sito Internet del Ministero del Lavoro

Le tematiche di riferimento rientrano, sia a livello nazionale che europeo, nei seguenti ambiti: lavoro, formazione professionale, istruzione, coesione sociale, procedure relative ai Fondi

strutturali

FormezAspetti gestionali e performance

LUISS BUSINESS SCHOOLLUISS BUSINESS SCHOOL Roma 12 Aprile Roma 12 Aprile 20062006

CASE STUDY: FABBISOGNI E OBIETTIVI

Potenziare l’offerta informativa on line

Comunicare a 150

ResponsabiliPromuovere i servizi informativi del

portale Scift Aid

OBIETTIVI

O.d.G

- informare, coinvolgere e motivare i destinatari del progetto- favorire lo sviluppo di una cultura e di un glossario comune

Veicolazioneriservata

Documentazione e supporto Ampia diffusione

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Ufficio Centrale per

l’orientamento e la formazione professionale dei lavoratori – UCOFPL )

Comitati di Sorveglianza, Gruppi Tecnici e Comitati di Pilotaggio a

titolarità del Ministero del Lavoro, inerenti la programmazione 2000-06

del FSE e altri utenti interessati))

FormezAspetti gestionali e performance

LUISS BUSINESS SCHOOLLUISS BUSINESS SCHOOL Roma 12 Aprile Roma 12 Aprile 20062006

CASE STUDY: PERFORMANCE RICHIESTE E VALUTAZIONE DI TEMPI, COSTI E QUALITA’

PRODOTTI• Video servizi• Banca dati• Opuscoli e newsletter• Parole chiave

CONTENUTI• Interviste • Sintesi documenti• News• Schede di presentazione

RISULTATI

CARATTERISTICHE

• Rispondente agli standard più avanzati della comunicazione istituzionale on line

• Elevata multimedialità

• Interattività, mirata ad aumentare il livello di comprensione

FormezAspetti gestionali e performance

LUISS BUSINESS SCHOOLLUISS BUSINESS SCHOOL Roma 12 Aprile Roma 12 Aprile 20062006

PROJECT WORK: L’ORGANIZZAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’

ASSEGNAZIONE DI RUOLI E RESPONSABILITA’

Procedere con la definizione completa di tutti i Ruoli (chi fa che cosa) e le Responsabilità, basate sulle richieste che derivano dall’assegnazione delle funzioni

Attraverso i ruoli si esplicano le funzioni, attribuendo le responsabilità, specificando le mansioni, intese come espicitazioni dell'attività lavorativa, suscettibili di descrizione e di valutazioneAttraverso i ruoli si esplicano le funzioni, attribuendo le responsabilità, specificando le mansioni, intese come espicitazioni dell'attività lavorativa, suscettibili di descrizione e di valutazione

FormezAspetti gestionali e performance

LUISS BUSINESS SCHOOLLUISS BUSINESS SCHOOL Roma 12 Aprile Roma 12 Aprile 20062006

PROJECT WORK: L’ORGANIZZAZIONE DEL FLUSSO

ORGANIGRAMMA

Indicare le figure nell’ambito dell’ unità organizzativa, esplicitando il loro collocamento nel quadro generale, proponendo un quadro sintetico delle dipendenze e dei rapporti funzionali

L’organigramma è un grafico che descrive sinteticamente le funzioni, i ruoli, le mansioni, le interdipendenze e le relazioni gerarchiche nell'ambito di una determinata organizzazioneL’organigramma è un grafico che descrive sinteticamente le funzioni, i ruoli, le mansioni, le interdipendenze e le relazioni gerarchiche nell'ambito di una determinata organizzazione

FormezAspetti gestionali e performance

LUISS BUSINESS SCHOOLLUISS BUSINESS SCHOOL Roma 12 Aprile Roma 12 Aprile 20062006

PROJECT WORK: LA VALUTAZIONE DEI TEMPI

ATTRIBUZIONE DEI CARICHI DI LAVORO

Affidare i compiti e individuare i tempi di esecuzione

Il personale può essere assegnato full-time, part-time o in modo variabile a seconda delle necessità. Alcune persone possono seguire più progetti o rivestire più incarichi nello stesso progettoIl personale può essere assegnato full-time, part-time o in modo variabile a seconda delle necessità. Alcune persone possono seguire più progetti o rivestire più incarichi nello stesso progetto

FormezAspetti gestionali e performance

LUISS BUSINESS SCHOOLLUISS BUSINESS SCHOOL Roma 12 Aprile Roma 12 Aprile 20062006

LA DEFINIZIONE DELLE RISORSE: VALUTAZIONE DEI COSTI

Negoziazione Spesso è necessario negoziare con i propri superiori (al fine di garantire che il progetto riceva personale con skill appropriati) e anche con altri responsabili di area al fine che specifiche risorse specializzate vengano condivise efficacemente. Spesso i criteri di valutazione dei manager funzionali possono spingere ad utilizzare personale inadeguato

Pre-Assegnazioni Talvolta lo staff viene pre-assegnato al progetto; questo succede spesso quando il progetto rappresenta una proposta in competizione con altre

proposizioni (interne/esterne), oppure quando il progetto riguarda un servizio interno che ha già definito alcune persone in sede di definizione

Acquisizioni Si può decidere di ricorrere a risorse esterne: per carenze interne alla struttura aziendale, per convenienza economica o per particolari richieste di

skill tecnici/professionali

FormezAspetti gestionali e performance

LUISS BUSINESS SCHOOLLUISS BUSINESS SCHOOL Roma 12 Aprile Roma 12 Aprile 20062006

CRITICITA’ E STRUMENTI DI INTERVENTO: L’EMPOWERMENT DELLE RISORSE

Attivita’ di Costruzione dei Team Sono di tipo molto variegato, da tecniche e attività per risolvere i conflitti

individuali ad azioni da svolgere nel corso dei meeting ordinari, fino ad attività specializzate per il miglioramento delle relazioni interpersonali

Sistema di Riconoscimenti e Premi Devono essere mirati a migliorare il comportamento dei team e degli individui:

normalmente il sistema aziendale di premi non si adatta al progetto; quindi opportuno definirne uno specifico

Analisi sulla Collocazione Anche con i moderni sistemi di comunicazione il rapporto umano ed il contatto

personale sono fattori chiave: bisogna pianificare la collocazione del personale tenendo conto di questi fattori

Training Il training comprende tutte le attività che aumentano skill, conoscenze e

capacità del project team; i costi del training per motivi tecnici/gestionali e spesso caricato sulla struttura aziendale

FormezAspetti gestionali e performance

LUISS BUSINESS SCHOOLLUISS BUSINESS SCHOOL Roma 12 Aprile Roma 12 Aprile 20062006

Grazie per l’attenzione

Mario ALBERTI

[email protected]