o D AC teeedbtpU , ..-...._,,,,,,...........-y.,......„,..,. et:4 4......„..... 4

180

Transcript of o D AC teeedbtpU , ..-...._,,,,,,...........-y.,......„,..,. et:4 4......„..... 4

!OE OEM' OIZVIImegfiliwddh Ndrteee 09...16-28+

ssokeitl>1.

•■•• Alte huggie.9.4s-z-boy. OEOE.g el'', e.',.11";:eXZLettelketiele:a

lark Zien"...led % .1»epiß 4M • OEM% 1111.. 111. • Or ...11 • o D AC teeedbtpU ,

11, 11. jib .71OEW .00.1.. «ge roe,

..'',._1701ererarr.4111 er 2:1411:92.1: id% " t e r thi

-9"iiiteizeef •••V••jker.e.«...:relor.a"..- eglio r.r, WU/

7. %rip eiff.,,e teeergelee.e.rwrielir_iimieLeel.ree «%.‘"OE %-et.e¡ted1K2/121Wellinair4711fi.bel teat' _

Ę

y oe.........,Z....s014..7.7 :4.1:

foolb,..2.,l-et44.9‹..

.Neideltz......-

ier.,:„-2 Ldirár:-"17:17'.'fiwilli .. ...,0-,— .... . .,...,....e. 2.›...›.--1.-).43•2›..,..3 ...Ks.. ../.....n.r.....w...4 .....,. 5„...",......zt.,,,ph....4..7,00,:ect..z.27, 7 ..-...._,,,,,,...........-y.,......„,..,. et:4 4......„..... 4;7 ......„ . .,,.... ,...................,,

.....-. e --*-.-..-..„...-,-.-,. :-...2.....:--- ----v-....e.......--„:::-z -.24.›.211.: l'.= ...0 We.' ih` s e5e,%.• eve

11141".řraret:' .OEIN oar

artzco z 9 progetti 7 idee-spunto

„ servizi

OM

•CB

Hi-Fi numero 118 Pubblicazione mensile sped in bb g III I ottolue 1915

L. 1.000

, .............„,,..,„............. -..7e ......4.....„ , ,..,-;-:-. „,..„ • _ zt., • , -:..-.-e e.....: .e.d.,•.-zry{,,y....b.i.:

r . .."«....w. .i• .

.g. ..g..' ••;‘4.%• •OE

.4eVTIillmerZe."ll51;64:› ...

.h.4gel;:riet:= ..zr.-...ew--....-..-...-............-,-„.. .,,e,...-1,.......e......e „el :zr"e.---zu--- :is--P OE

>2.02ro, tedle". Co Co -.:ZZ." r., Ir. - ----*---- -:-,e-•z-.- Y

72.,.,..;.e..,.e4e,.--ite.r.-;•=,„-_-te

lilie'll.bs1KOE'llirme • e. K

th. *OE *OE. tIr mie

e tireřio.iber ...4.61rtardb4 rems tb•

4P4ma..dbl'aP : SIRTEL 4 Itieemi ..fte.-•decetee•M=....1 wisho bib e RADIOTELEFONI ANTENNE ACCESSORI ' 1101110,01Arliv ‘re tine 4e2 ;Ah

rAll eir.reggi eV:steel.: ecp

wit wkeente,,,

W I. all% 111111191 Baellialher III Who, war te. do «or is

"WATI

SIRTEL 41100 mod «licerca eawd persone»

ti cerca es. ti trova ti park'

Piazza Manzoni 4

Tel (059) 304164 - 304185

COLLEGAMENTO VIA RADIO CHIAMATA SELETTIVA INDIVIDUALE

CHIAMATA DI GRUPPI

AVVISO DI CHIAMATA ACUSTICO

RICEZIONE DEL MESSAGGIO PARLATO VOLUME REGOLABILE - ECONOMICITÄ

SISTEMA SIPAS MOD. PS-03

3

Ar ra mettitore 88/108 -.101W . usó 66 to% --y o r•-% - •- * -1-NN-4-ze) t

Teas, ettřtore 88 08 - 20 MLR 7 per uso continu OE, if/ • rIg LK elf I. ..e ...„a t_.,

TrasMettitore.8 /108,- te.Frprofessi dale

14fř ke 41 /._ a- »16, asmettitore -88/1u 20 VtR.Flt-gifof ionale eld :it ire 'A% 'T 41%b%4 ti I ,.1g)

Codificatore stero ten da anare a¡qua siasiXasmettitore IOEN i';. X r, • YikUeyte „i,r. ,t);,44, lb rOE0

Lineare 100 W R.F. completo di alimentatore-220 V, I IN 4 OE rOEr'OE— " 4m-— OiCi$ . I < Lineare 500 W R.F. completo dralimematore 220 V

4S1'‘r ..4.--4 1 "IOE% . '.i'LinearelfKW R.F. cömpldi alinettátore -226IV 1-1,»¡,_;j:•11.,›"OEn, '4' OE-.. rilherm..e (_

OE 4. ;-1' A nten n dc oil I i ri e a re 4 dipoli rofessionar ee dB omnidirezionale e.5.),:kteeite -(S,14) al.. V:VINTERPELLATEC-1 PERZ1NFORM ZIONI E PREZ *1.4,' In--it

e ›:

Laboratorio as istenza ponti radio riparazioni', tarature- aio 412;e:

protessionali7e„..CB ..Vcostriiiiigneparticolari su (ichiestael.iineptaelZ.-:-.1;.. Trasniettitori ,FrequenziworteAleti*iineareVontagiiieišd-Aii,t.k..7.rialiero;j1 VHF ad u,So7écím

..enerito:.5p‘sze .or_cifrigerOE-cuntrasšegn

I circuiti stampati di cq elettronica

Erario mesi che i Letton i ci tempestavano in ogni modo perché della maggior parte del progettl presentati venissero pre-disposte e messe in vendita le scatole di montaggio complete. Nol non siamo dei commerclanti di parti elettroniche e quindi. purtroppo, non abbiamo potuto soddisfare queste richieste. E poi ci sono giš flor dl Dee che operano nel settore e basta sfoglIare cq elettronica per trovare decine dl indirizzi cul rivolgersi. Ma un « pezzo • tra tutti puč) invece costituire un problema: ä li circuito stampato dl quel progetto della rivista, che varia ogni volta. Sensibile a questo problema e con l'obiettivo dl forure un servizio non speculativo cq elettronica ha deciso di far predisporre e porre in vendita i circuiti stampati di molti suol progettI, corne glä annunciato da alcuni meal. col elettronica garantisce che tutte le basette sono perfettamente rispondenti al relativo progetto: perciò, nessuna brutta sorpresa Vi attende!

i circuiti stampati disponibili sono:

5031 Generatore RF sweeper a banda stretta (200 kHz÷25 MHz) (Riccardo Gionetti) - n. 3/75

5121 Generators di ritmi elettronico (Alessandro Memo) - n. 12/75

5122 Utile ed economic° amplificatore da 5 a 15 % um (Renato Borromei) - n. 12/75

5123 Convertitorino per la CB (Bruno Benzi) - n. 12/75

6011 Contaglri a LED (Giampaolo Magagnoli) - n. 1/76

6012 Fototutto (Sergio Cattb) - n. 1/76

6031 Relé a combinazione (Bruno Bergonzoni) - n. 3/76

6032 Segnalatore di primo evento (Francesco Paolo Caracausl) - n. 3/76

6041 Come realizzare con poche kilolire (Renato Borromei) - n. 4/76

6042 Un 40 W onesto (Mauro Lenzi) - n. 4/76

6051 Logica di un automatismo (Giampaalo Magagnoli) - n. 5/76

6052 If sincronizza-orologi (Salvatore Cosentino) - n. 5/76

6071 Come misurare la distorsione armonica totale (Renato Borromel) - n. 7/76

6101 Modulatore di fase a mosfet con audio livellatore (Guerrino Berci) - n. 10/76

L. 2.000 (serie delle tre basette)

L. 700

L. 800

L. 800

L. 2.000 (le due basette)

L. 700 (solo il fototutto)

L. 950

L. 700

L. 3.000 (tutta la serie)

L. 1.500 (una basetta) (la coppia: L. 3.000)

L. 1.500

L. 1.500

L. 2.000 (le due basette)

L. 1.200

I prezzi indicati si riferiscono tutti a circuiti stampati in rame su vetronite con disegno della disposizione dei compo-nenti sulraltra faccia; tutte le forature sia di fissaggio che per i reofori del componenti sono giä esegulte.

Spese di imballo e spedizione: 1 basetta L. 800; da 2 a 5 basette L. 1,000.

Pagamenti ä mezzo assegni personali e circolari, vaglja postal!, o e mezzo conto corrente postale 8/29054; si possono inviare.anche francobolli da L. 100, o versare gli import' direttamente presso la nostra Sede. Spedizione per pacchetto raccomandato.

1586 cq elettronica

cq elettronica ottobre 1976

sommario

1•••••••11

1586 I circuiti stampati di cq elettronica

1615 indice degli Inserzionisti

1617 Condizioni di abbonamento e bollettino c/c

1619 Le opinioni dei Lettoni

1622 MI sono personalizzato Pottimo Grid-Dip dell'ing. Grippe (Mazzoncini)

1624 Edit One, Accumulators di caratteri RTTY (Boarino)

1630 Transceiver HF 80 4- 10 m (CaSin')

1633 Un nuovo programma: Dalla teoria alla pratica

1634 Modulatore di fase a mostet con audio livellatore (Berci)

1640 sperlmentare (Ugliano) Modifiche per apparecchi a 10,7 MHz con uso di un solo quarzo

1644 Un "keyer" che ë un bijou (Ciapettl) 1651 notule IATG (Fanti)

La scomparsa di 11RIF, Bruno Riff eser - Risultati del 1976 BARTG RTTY Contest -

1652 sperimentare in esilio Ridicola congiura di vermi - Moneta elettronica (D'Amico) - Puliscicatodi (Brugnoni) - Superindicalore di livello logic° (sempre D'Arnico) - Ricevitore a diodi per onde medie (Merlino) - Magna & smagna (Amorosa) - Scambio di epigrammi in greco - Una lampaclina da tarsi due rigate di quelle buone -

1.658 Sergio e il signor Rossi (Calk))

1662 TX SSB in 144 MHz con Phase-Locked VFO (Beltrami) I circuill slampati

1685 quiz (Cattä) Soluzione quiz precedente - Vincitori - Nuovo quiz -

1666 offerte e richieste

1 667 modulo per inserzione • offerte e richieste •

1668 pagella del mesa

1672 CB a Santiago 9+ (Can Barbone 1°) Contorto concorso - MOS-converslon VFO (Dellavalle) - Due chiacchiere sui microfoni preamplificati - • PreamplIficatore microfonico con clipper • Quail sono i vostri C13-problemi? ovvero Lettere a Can Barbone (Castagnaro) -

1680 Frequency mlnlcounter (Anderloni)

1686 Ennesima modifica all'ormai famoso frequenzimetro del 7/74 (Bovie)

1690 progetto « starfIghter » (Medri) L'analizzatore video APT a scansion. eiettrostatica

1696 Effemeridi (Medri)

1697 HOB-BIT numero special° (Becattini) Un magnifico programma per gil appassionatl di microprocessori

1700 surplus spot, (Bianchi) Alcune modifiche al ricevitore R392URR -

1.702 La pagina dei plerini (Romeo) Schema con CMOS 14001 - Un caos pazzesco con penoso arramplcate del Pierone ZZN1, che si sdebita con un premio -

(disegni di Giampaoto Magagnoli)

malmMMI

11•111..

EDITORE

DIRE1TORE RESPONSABLE

REDAZIONE - AMMINISTRAZIONE ABBONAMENTI • PUBBLICITA' 40121 Bologna. via C. Boldrini, 22 - 55 27 OS • SS 12 02

Registrazione Tribunale di Bologna, n. 3330 del 4-3•68 Dirirti di riproduzione e traduzione riservati a termine di legge.

STAMM Tipo•Lito Lame • 40131 Bologna • via Zanardi, 565.,11

Spedizione in abbonamento postale • gruppo Ill

Pubblicite inferiore al 7e.

DISTRIBUZIONE PER L'ITALIA S'DDIP - 20125 Milano - via Zuretti, 25 - 2 69.67

(10197 Roma • via Serpieri. 11 ,5 • Z.` 87.49.37

edizioni CD

Giorgio Totti

DISTRIBUZIONE PER L'ESTERO Messaggerie InternazIonali - via M. Gonzaga, 4

25123 Milano CT 872.971 • 872.973

ABBONAMENTI: (12 fascicoli)

ITALIA L. 10.000 ci post. 8/23054 edizioni CD Bologna Arretrati L. 800

ESTERO L. 11.050 Arretrati L. 800 Mandat de Poste International Postanweisting iiir das Austen(' Payable ä / zaldhar an

Cambio indirizzo L. 200 in francobolli

Manoscritti, disegni, fotografie. anche se pubblleati, non si restituiscono.

edizioni CO 40121 Bologna via Boldrini, 22 Italia

non

ottobre 1976 1387

ASSOLUTA SEMPLICITA' DI MONTAGGIO

TELEVISORE 26" a COLORI in scatola di montaggio

Kit comple

TVC SM7120

L. 312.000 (IVA e porto esclusi)

• I circuiti che richiedono speciali strumenti per la taratura sono premontati ed allineati.

• La messa a punto di tutti gli altri circuiti si effettua con un comune analizzatore.

Speti KIT COLOR

Vogllate inviarrni. senza alcun impegno da parte mia. n 1 opuscolo iIlustrativo della scatola di montaggio

SM 7201, Allego L. 400 in francobolli per spese poslati.

Cognome

Nome

Via

Citta CAP

• Un dettagliato manuale di istruzioni allegato fornisce tutte le indispensabili specifiche per il montaggio e la messa a punto.

• II nostro Laboratorio Assistenza Clienti ë a disposizione per qualsiasi Vostra esigenza.

Per ulteríori informazioni richiedere. con tagliando a lato, opuscolo iIlustrativo alla:

KIT COLOR via M. Malachia De Taddei, 21 Tel. (02) 4986287 - 20146 MILANO

NO COMMENT

o L

R E

5

o o

A Z

o

RADIO COMMERCIAL'

AMPLIFICATORE

100 RF

UNITA'

MOBILE

10 W

FILTRO

IN

CA VITA'

TRASMITTENTE

60 W •

AMPLIFICATORE

300 W RF

PONTE

RADIO

TRASMITTENTE

15 W

ANTENNA

COLLINEARE

ANTENNA

DIRETTIVA

AMPLIFICATORE

350 W RF

TRASMETTONO CON NOSTFIE APPARECCHIATURE E SONO LA NOSTRA MIGLIORE PUBBLICITA'! COMUNGUE

COSTRUZIONI ELETTRONICHE

Uffici e Stabilimento: CAMPOCHIESA 01 MENA - 17031 Albenga - C.P. 10 tel. (0182) 57.03.46

°Mine 1976 1589

di H.Lilen

Principi e applicazioni dei CIRCUITI INTEGRATI LINEARI

CONTENUTO: CAPITOLO PRIMO: panorama della micro-elettronica

PRIMA PARTE Tecnologia, principi e funzionamento

dei circuiti integrati lineani

CAPITOLO SECONDO: tecnologia CAPITOLO TERZO: l'evoluzione aegli schemi con integrazione CAPITOLO QUARTO: i circuiti differenziali. CAPITOLO QUINTO: l'amplifIcatore operazionale CAPITOLO SESTO: analisi di alcuni schemi di ampliticatori operazionali CAPITOLO SETTIMO: compensazione in frequenza CAPITOLO OTTAVO: gli amplificatori a banda larga e a banda stretla CAPITOLO NONO: i comparatori CAPITOLO DECIMO: alcune ragote per l'impiego dei circuiti integrati linead CAPITOLO UNDICESIMO: misure sui circuiti integral' lineani CAPITOLO DODICESIMO: il rumore CAPITOLO TREDICESIMO: i circuiti integrati a MOS ei circuiti integral' a him sottile

SECONDA PARTE Schemi applicativi di circuiti

integrati lineant

CAPITOLO QUATTORDICESIMO: schemi fondamentali CAPITOLO QUINDICESIMO: circuit' con diversi trasduttori CAPITOLO SEDICESIMO: funzioni elettroniche semplici CAPITOLO DICIASSETTESIMO: circuiti classici per comparatori CAPITOLO DICIOTTESIMO: schni diversi CAPITOLO DICIANNOVESIMO: alimentatori stabilizzati CAPITOLO VENTESIMO: telecomunicazioni e applicazioni ai beni di consumo RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Copertlna talata lino a quattro color' pag. 435 - figure 481 - Tabelle 45 - formato 17 x 24

EDITRIpE IL ROSTRO

Via Montegeneroso 6/A - 20155 MILANO

Desidero ricevere il volume Principi e applicazioni dei Circuiti Integrati

Linean i » in contrassegno di L. 15.000 al seguente indirizzo:

Nome

Cognome

Via

1590 cq elettronlca

ED ORA... IL PIÙ ECCITAKTE PRODOTTO DELLA SINCLAIR

L'OROLOGIO NERO * pratico - facilmente costruibile in una serata, grazie al suo semplice montaggio. * completo - con cinturino e batterie * preciso - se un orologio montato

in modo corretto, non appena si inseriscono le batterie, entra in funzione. Per un orologio montato assicurata la precisione

entro il limite di un secondo al giorno; ma montandolo voi stessi, con la regolazione del trimmer, potete ottenere la precisione con l'errore di un secondo alla settimana.

L'OROLOGIO NERO della SINCLAIR unico. Regolato da un cristallo di quarzo... Alimentato da due batterie... Ha i LED di colore rosso chiaro per indicare le ore e i minuti, i minuti e i secondi... e la linea prestigiosa e moderna della SINCLAIR: nessuna manopola, nessun pulsante, nessun flash. Anche in scatola di montaggio l'orologio nero ä unico. È razionale avendo la Sinclair ridotto I componenti separati a 4 (quattro) soltanto. È semplice: chiunque sia in grado di usare un saldatore

put) montare un orologio nero senza difficoltä.

Tra l'apertura della scatola di montaggio e lo

sfoggio dell'orologio intercorrono appena un paio d'ore.

L'OROLOGIO NERO CHE UTIILIZZA UNO SPECIALE CIRCUITO INTEGRATO STUDIATO DALLA SINCLAIR II de II cuore dell'orologio nero e un unico circuito integrato progettato dalla SINCLAIR e costruito appositamente per il cliente usando una tecnologia d'avanguardia.

Quest° chip al sitioio misura solo 3 mm x3 mm e contiene oltre 2.006transistori. II circuito comprende:

Indicators a LED

Trimmer

CrIstailo di quarzo

Circuito Integrato con 2000 transistor' al silicio

a - oscillatori di riferimento b - divisore degli impulsi c - circuiti decodificatori d - circuiti di bloccaggio del display e - circuiti pilota del display

II chip ä progettato e fabbricato integralmente in Inghilterra ed concepito per incorporare tutti i collegamenti.

Come funziona Un quarzo pilota una catena di 15 divisori binad che riducono la frequenza da 32.768 Hz a 1 Hz. Questo segnale perfetto viene quindi diviso in unitš di secondi, minuti ed ore e, volendo, queste informazioni possono essere messe in evidenza per mezzo dei décoder e dei piloti sul display. Quando il display non funziona, uno speciale circuito di sicurezza sul chip riduce il consumo di corrente a soli pochi microamper. La scatola di montaggio ě munita di istruzioni in lingua inglese.

mirunlair in vendita press° le sedi G. B. C.

dopo lo STREPITOSO SUCCESS° del BV130 la ZETAGI presenta il KWATT

BV 1001 RE dei LINEARI

•••••••.-N,

BV 1001

CARATTERISTICHE:

Alimentazione: 220V 50 Hz Potenza uscita: 500-200-80W AM C_ommutabili Potenza ingresso: 0,5-6W AM - 15 PEP Frequenza: 26-30 MHz Potenza uscita SSB: 1KW PEP Usa 4 valvole Dotatò di ventola a grande portata Regolazione per ROS di ingresso L. 330.000 IVA inclusa

AMPLIFICATORI LINEAR'

NUOVO LINEARE B50

CB da mobile AM-SSB Input: 0,5 ÷ 4 W Output: 25 -:- 30 W

L. 52.500 IVA inclusa

Mil F. MHz AL. Volt

Ass. Amp.

Input Watt

Output Watt

Modulaz. Tipo

,, r'en°

8 12-144 Transistor 140-170 12-15 1,5-2 0.5-1 10-12

AM-FM Su 47.000

8 40-144 Transistor 140-17e 12-15 5-6 &I0 35-45

AM-FM sse "-70°

13 50 Transistor 25-30 12-15 3-4 1-4 25-30 Atd-sse 52.911

B 100 Transistor 25-30 12-15 6-7 1-4 48-60 AM-SSB Hopo

BV 130 a Valvole 25-30 220 1-6 70-100 AAMM--SSO Hopp

Spedizioni ovunque in contrassegno. Per pagamento anticipato s. sp. a nostro canco.

Consultateci chiedendo il nostro catalogo gene-rale inviando L. 400 in francobolli.

L. 99.000 IVA inclusa

LINEARE MOBILE B 100

60 W AM - 100 SSB Comando alta e bassa potenza Frequenza: 26 4- 30 MHz

La ZETAGI .ricorda anche la sua vasta gamma di alimentatori stabilizzati che possono soddisfare qualsiasi esigenza.

ZETAGI

via S. Pellico - Tel. 02-9586378 20040 CAPONAGO (Ml)

1592 cq elettrordca

INDÜSTRIA WOE bik it ELETTRONICA

salita F.11i Maruca - 88046 LAMEZIA TERME - tel. (0968) 23580

ECHO ELETTRONICS via Brigata Ligure, 78 tel. 010/ 59.34.67

GENOVA ZEZZA TERESA via Baracca, 74/76 tel. 06/27.03.96

ROMA RA.TV.EL. via Dante, 241 tel. 099/82.15.51

TARANTO LA PESCHI UMBERTO via Acquaviva, 1 tel. 081/22.73.29

NAPOLI RUSSO BENEDETTO via Campolo, 46 tel. 091/56.72.54 - 23.0.4.66

PALERMO CARATTERISTICHE TECNICHE

ALIMENTAZIONE AUTONOMA 220 V. ca LAMPADA STROBOSCOPICA IN DOTAZIONE INTENSITA' LUMINOSA 3000 LUX FREOUENZA DEI LAMPI REGOLABILE DA 1 Hz a 10 Hz DURATA DEL LAMPO 2 m. sec.

Prestigiosa ettetto di lud i elettroniche il quale permet-te di rallentare le immagini di ogni oggetto in movi-mento posto nel suo raggio di luminositě rendendo estremamente irreale fambiente in rui ä situ*, cre-ando una sequenza di immagini spezzettate tra di loro. Tramite queute kit realizzato dalla VJILBIKIT si potranno oftenere nuovi ettetti di lud i nei locali di discoteche, nui night, nulle %thine in col vi sono deg' articoli in movimento. Inoltre si presta ad essore utilizzato nel campo lotogratico ottenendo delle incredihili loin ad el-teilt corne oggetti a meztaria o nell'attimo in rui si rompono cadendo a terra.

KIT N. 73 LUCI STROBOSCOPICHE

1593 ottobre 1076

orologio digitale Orologio digitale a display giganti (FND 500) con sveglia parziale (pisolo 9 mi-nuti) timer, cronometro fino 60'. II più piccolo, perfetto, semplice, pratico e completo esistente sul mercato europeo, a un prezzo veramente competitivo.

••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

o 7-1 rr c u.scs

il kit comprende: n° 1 circuito stampato in vetroresina forato

con piste interamente stagnate n° 1 integrato a 40 piedini AE 611 autoprotetto n° 3 transistor 2N 1711 o eluivalenti n° 4 display giganti FND 500 n° 1 suoneria elettronica n° 7 pulsanti per comandi n° 1 trasformatore 5 watt 12 v. sul secondario.

Resistenze, condensatori, trimmer n` 1 mobile in plastica diversi colori con

mascherina colorata cm. 12 x 13 x 5

tunzione pulsanti 1 - avanti veloce 2 - avanti lento 3 - conteggio secondi 4 - blocco totale sveglia 5 - blocco parziale sveglia (dopo 9 minuti

rientra in funzione) 6 - punta sveglia (va premuto contemporanea-

mente a1ľ1 o al 2) 7 - controllo del conteggio sveglia "pisolo"

(indica il tempo che manca alla prossima sveglia)

L. 28.500

••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

par raceverlo hasta spectre il tagIrando OTTICA ELETTRONICA MILLY stazione Porta Garibaldi Milano

Pagherete al postino alla consegna.

-

desidero ricevere 1 orologto L. 28.5r50+ sPese poslali

NOME COGNOME VIA C.A.P. CITTA

•••••••••••••••••••••••emeemosimesee 1594 eq elettronies

PS-300/1 25-310 L. 6,000

Allmentatore da rate 220 V. Indlapenublie per Allman-tare calcoletrtal piccolo radio. reseeded ace Vle-ne tenet°, completo dl spe-cial° connettore a 4 unite differenti e attacco tipo batterie (snap).

Mesterna corrente arogabile 300 mA a 8/ 7.6/9 Volt c.c. Bev'Mora per Inversion° dl polaritä.

C1-6 21-529

Oscilloscopic 10 MHz. monotraccla 3" (7 cm.) Caretterlstiche Amen-flutore centinela (y) 10 Hz + 10 MHz. 3 dB impede.. 0,6 MO hm - 50 pf. Arnplificatore odzzontale (x) 20 Hz 4- 500 KHz - 3 dB im, podenza 80 KOhm - Trigger 1.3000 uS - Trigger Interne, esterno, pos dye • negetivo sulomatke. - Allinentazione 126/220 V. Dl-menaient 220 x 380 x 430 mm. - Peso 18 Kg. Visor, lornito corredato dells dotulone tan-dare cave allmenteztone rete. set di revi comelell. reticolo e manual. originate.

Mn

L. 155.000

HD 26 07-720 L. 12.900

Antenna Opole teleecopica 50/180 MHz. Ideate per F.M. e radleamatorl. Complete dl atlacco 50-239. 'roped. 80/75 Ohm, Peso 200 gr.

MS-10 03-482

Supporte per mIcrofoni de tavolo, con anode.

.410 L. 2.900

PH 20 01-911 L. 1.400

AltOparlante per enracine. Senerizzere I vote' rl I con Sueste sempece acceaeor10,

omito completo di cavo e seined° 0 3,5. • 200/1000 Hz. imped. 8 Ohm - Pot. max. 60 mV.

H1TA 2 01-803

Tweeter a Bombe ad alto ren-dimento. 8 Ohm GO W. di picne 7600-30.000 Hz con Illeo a 12 dB per otteve.

L. 6,900

05-4 05-524 L 4.500

Nellce brace° pulled-dlechl de applicare ist wee° platte Corre da-te di epeeist, ruleng O spazzollno.

CT-35 07-445 L. 9.900

°rota& di stazione per OM e CB. RuOt8 second. Orologio elettrico 220V Completo di interruttore per sveglf o radio. Ore, minuti. secondi.

ECM-200 03-429 L. 29.000 Microfono Electret de tavolo di ottl-me caratteristiche Completo di tasto bloccablle per USO continuo. Funziona con una batterie 1,5 V. in-corporate.

CARATTERISTICHE: Campo dl frequen-za 18 ÷ 20.000 Hz - Impedanza 600 ohm - Uscita 0,5 mV 1 KHz Oar - Dimensioni 75 x 110 x 200 mm. - Completo di cavo 3 mt. e

FS 1 03-531 L 23.500

Diatom. per chitarre Funzione e betted. 1,5 V. Bogota:lone vo-lume distortions, 3 translators.

PZ 10 03-533 L 42.000

Unite Leslie par atrumentl moat-call. Furtzlen& a batted& S V. Regoladone della velocIté dl Lesta. 3 Inteered dome*‚FOT.

. Curtis Marto di benne quail ta • prazzo Conte-auto. Complete di con-flation,. Imptdenze 4/ IS Ohnt - Banda pee-tent. 20 +20.000 Hz - Potenza 0,5 W.

KH SIC 03-001

Cultic glare° HI-FI in kit. Con guelte com-plete acetate di men-tag& pelmet I inal-manta coatrulrvi ta vostra cuffla Contiene °got pardonere on.-panic° ad elandce che vl contented dl recib-iere una conic stereo-tonic' dalle mamma caratteristIche Magmata 20+ 20.000 r4 Potenza 2 x 200 mW. - Impedems 8 Ohm -Regolazione volume Indlpendente per ego) canals - Attoperlentl dinernicl

L 9.900

its 0 50 mm. -Peso, 380 gr. circa.

1511

GE 200 03-012 L. 9.800

Cutlet elenco con re-gotazIonl dl volume e commutetore mono • stereo. Arched. e pa. dlgeonl 'rebottle Cor-don. tt epireie con *pine Mere° lunghezze 2.75 ml CARKITERI. STICHE r Meals In free, 26 + 20.000 Hz - Imped.: 8 Ohm - Pot.

men. 0.8 W. - Altoparlentl dInernlol 070

netto 600 gr.

NATIONAL MA 1002 24 ORE 07-749 L 18.500

Modulo premontelo per orologlo ragitrate com-Mato 01 IC. circuit° stampelo. e Olaplay.

Funzionamen-ta • rate 220 Voa ac. me-diante enamel-to basfOrTne• tors (cod. 25-

. 006). Oteplay ell facile letture Meuralzzazione dell. ore. [Moult seoondl. sveglIa. enooze(pisollno)-Possibillte dl regolazione della lunennelli del dreplay: LED luminoso PM. LEO luminoso dl segnalazione ;vegan. Cortedato di logllo dl istruzionl orIgInele.

MICRO DEV1ATORE PER MA 1001 19-102 L. 180

Micro deviator. • data 2 vie 2 prialzionl.

TRASFORIKATORE PER MA 1001 25-005 L. 2.300

Spectate tratformatore de caper, alTero-logie MA 1001. Primed° 220 Veit - Secon-ded° 5 + Svolte Hi Volt.

ISUarAKTE II 312 pew MA 1001 19-300 .L 220

Pulsante miniature normelmente ‚pert°. Moneo alle funzionl delegate dal modulo MA 1001 (second', contegelo velour. con-MGM° lento. snooze. alee .

1060 A 03-517 L. 135.000

Miscelatore eterno professionals a 5 ingressl elle portela deiremetore. Consente II minen-oie dl: 2 lestine magn. + 2 registratori + t newel: espere. 1 teethe. magn. + 2 re- t- I gistralorl + 1 sInteniz-:atom + 1 microf. op- r e 11 4 pure, t eintonin. + 2 ! ' reek. + I maple-nasal + I microf. Ingress': (A) 1 rnicrolone alta 'roped, 50 Kohn. - 20 mV, medie imped. 800 Ohm - 20 ton: base. imped. 200 Ohm - 2 mV - (B) 2 Plck-Up commutable: magn. 3 mV (RDA) r carem. 150 mV - (C) 2 ausilled (reelsest. itintonizz. a..) .• 100 Kohm - 150 mn - Rapp. seen. disturbo, 75 dB • Mello minim's: 70 dB per microf. 200 Ohm: 51 dB per Pick-Up magn.: 70 de per P)ck-Up „ram.: 75 dB per eůeillerin - Uscita miscelate 300 mV e 50 Ohm - Banda pans, 10 - 40.000 He + I de - Dletorsione: 0,1% a 300 m1/ Un. Consent. II preascolto stereo sul Plck-Up e ell &milled; usolta per culfla 4 - 2000 Ohm: ailment.. 1101220 V,

&M 2000 03-518

Mfacelatore unlvereale Mares. Ingranat micro-font all& e bases In, padenza - 1 registra-lore - 1 sintonizzatore 1 Pick-Up ceramic° o magne co Used& 150 - 1500 rrin. 14 trenslatora.

L. 79.000

SC 30 01-735 L. 22.900

Unite emplificatrice finale stereo complete di potenziometri perte regolazione di: volume, eel. Maid e handcla-

p mente. Viene Mimeo W gal premontato e col-

amidst° a necesalla di ellmentralone alterna-te 28-0-28 V. IA Coen-

Ate do girl incorporate le calla di renalcazione a linntogio. CARATTERISTICHE: Inmedenza 8 + 18 Ohm - Pot, max. a 8 Ohm, 2 x 15 W. RMS (s113 - Banda panunta ao 4- mono Hz + 3 dB Aliment. 28-0.28 Vca IA • Demme. 320 x 150 x 70 mm.

PA 10 01-737 L. 7.900

Modulo °Himont...to preampilfloetore sto-mp per Plck•UP ma-goadol perticolar-menle indicate por rampeficatore SC 30 CARATTEFUST1CHE, Entrain, Plch-Up magne-tice 2 rn1/ au 47 (ehm • Equellizazione. RIIA - Allman 10 + 15 Vet (Prolemblii cleIrSC 30) - Dimens. 57 x 90 mrn.

TR - 54 25-006 L. 7.900

Treeformalore dl alimenlazions realIzzato seprememente Per Fampleicetore SC•30 (cod. 01-738). Prime-rio 110/220 Volt - SeConderlo 28-0.28 Voll/IA DImenelont 80 X 52 x 50 mm.

L-33 03-537 L. 24.500

Box 1.1 pstchedellehe a 3 cenall (bus' - medi - ‚ltd. Ideals per dlecoleche, bar. Metre di luca eco. Potenza max. 3000 W. I 220 V.

G3-36 21-530 L. 89.500

Oscillatore B.F. Strumento gene-ratore transisto-rIzzato portatile. Doblo di 4 „cite attenuate ( x 1 - X 0,1 - X 0,01 - X 0.001 ). Livello di usclta regolabtle con con-tInultä da 0 a 5 V. RMS. CARATTERISTICHE: Frequenze co' porte da 20 Hz a 200 KHz In 4 gamme - Errore di calibrazIone 3% ± 1% Hz - MassIma tenslone In usclta 5 V. RMS su 600 Ohm - Errore di attenuezione ± 0,8 dB - Strumento Indlcatore dl uscIta - Pne-dob ne scale lettura 6% - Alimenta-zione 220 V. / 7 W - Dimensioni 260 x 230 x 165 - Peso Kg. 4.200

!AeBI8JIJ

GIANNI VECCHIETTI via Batiste))). 6ic 40122 BOLOGNA

Si nettleee la aontreeserpno 5.5 Sotte lIOniZe

Signal di ANGELO MONTAGNANI Aperto it opreubb911con ntuttl giorniu 'sabuist3oi compreso

57100 LIVORNO - Via Mentana, 44 - Tel. 27.218 - Cas. Post. 65.5 - c/c P.T..22/8238

Stazione radio ricevente e trasmittente tipo Wire-less sets n. 18; frequenza variabile da 6 a 9 Mc; 40+45 meth. Manuale con variabile, forma ret-tangolare, dimensioni cm 45 x 28 x 16. Peso circa kg 10. Corredata del supporto di antenna orienta-bile e relativi elementi componibili: impiega n. 6 valvole termoioniche: 3 valvole ARP12 - 2 AR8 - 1 ATP4. li suo funzionamento ě con batterie a secco 162 V e 3 V filamento. Viene corredata di: microfono originale, cuffia originale, tasto tele-grafico, antenna, manuale originale tecnico. Fun-zionante provata L. 30.000+5.000 ip. escluso le batterie di cui sopra che possiamo fornire a L. 25.000 ic serie.

Stazione radio ricetrasmittente Wireless set - tipo 48 MK I. Portatile. Produ-zione canadese, Peso kg 10. Dimensioni brine rettangolare cm 45 x 28 x 16 + + supporto di antenna orientabile. Funzionante a batterie a secco. Frequenza variabile da 6 a 9 Mc. 40 m. Calibrata a cristallo con cristallo 1000 Kc. Impiega 10 valvole di cul: 3/ILD5 2/ILN5 2/ILA6 2 1A5 2/1299-306, Viene corredata di: antenna - cutfia - microfono - tasto - inanuale tecnico. 1) versione (unzionante senza batteria L. 40.000+5.000 2) versione funzionante cor batterie L. 65.000 +5.000

ANTENNA VERTICALE ORIGINALE AMERICANA

lunghezza meth 6 - Corredata di base con motto-ne per sopporto vento fino a 100 km - Non occor-re controventature. Adatta per 10-20-40-80 m e 27 Mc composta di 6 elementi colorati avvitabili luno all'altro.

Prezzo speciale: L. 14.000+6.000 ip.

•: Staffa fissaggio parete o tetto L. 4.000 cad.

Antenne a cannacchiale in ottone stagnato originali, costruzione americana. lunghezza aperta meth 3.80 circa, chiusa cm 40. peso g 950 circa. Adana per CB 27 Mc. Uso veicolare o nautico. Viene venduta completa di raccordo e base al prezzo di L. 15.000+2.000 i.p.

CONTINUA la vendita antenna verticale americana CB-27 corre-data di base.

Prezzo L. 6.500 +1.500 imb. porto

II listino generale nuovo anno 1976, composto di 57 pagine illustrate, descritte di ogni ogget-to o apparecchiatura, e mensilmente aggiornato con materiali in arrivo e novitä prezzo L. 2.500+500 per spedizione a mezzo stampa raccomandata.

1598 co etettronica

- . . Signal di ANGELO MONTAGNANI Aperto al opr:bb911.conxtutti 1 gland sabato. compreso 15 • 19,30

57100 LIVORNO - Via Mentana, 44 - Tel. 27.218 - Cas. Post. 655 - c/c P.T. 22/8238

--- .7.---- _1‘ -

..._ —

•-- 11.

17W -

9OE** 14-,

e. i r-iv----.7_,. f; 1‘ OE•

--i-ey. feg"P OE • •

'OEr' .A' widle

, . . ...... _.

,------;-_,- - ,

le 4%14164 OE. •

i... • ,,:.. I. Ł

1 \

_,

.. .

19 da 4,5

235 Mc. valvole

di variometro di istruzioni

Ibb. ' ,

Stazione base radio ricetrasmittente . frequenza coperta da 2 a 4,5 Mc

variabile + radiotelefono VHF 1/EF50 1/6B8 1/E1148 1/807 (tutte dynamotor 12 V 15 A. Corredata e microfono, tasto e manuale Funzionante, provata Funzionante solo in AC 220 V

MK II originale americana di produzione canadese - a 8 Mc (gamma dei 40 m - 45 m - 80 m) frequenza Impiega 15 valvole di cul 6/6K7G 2/OE6K8 2/6V6 1/6H6

correnti e reperibili sul mercato). Alimentazione a d'antenna, cavi per il suo funzionamento, cuffia

in italiano. Peso kg 53. Dimensioni cm 95 x 34 x 28. L. 85.000+15.000 ip. L. 125.000+15.000 ip.

Del ricetrasmettitore 19 MK II possiamo fornire a parte l'alimentatore in alternata con in-gresso 220 V e da intercambiarsi a dynamotor senza alcuna modifica da fare.

Prezzj L. 5M100+5.000 i.p.

Sempre del 19 MK II possiamo fornirvi le valvole nuove e imballate: tipo 6/6K7G - 2/6V6 -2/6K8 - 1/6H6 - 1/EF50 - 1/807 - 1/688 - 1/E1148 al prezzo di L. 2.500 cad. tutta la serie

acquistata in un solo ordine L. 30.000+2.500 ip.

Vendiamo a parte Technical Manuale 19 MKII - Scritto in italiano + sche-ma elettrico, descrizione componenti per alimentatore in AC 220 V

L. 6.500 + 1.500 s.p.

a ATTENZIONE:

/

i•I III (

y AI- •• .• ..u... 4. OE

E' arrivato per voj l'oscillofono per im-parare l'alfabeto Morse. Funzionamen-

. to con uscita della nota perfettamente modulata, cos) corredato:

• Tasto telegrafico in miniatura - Modula-• tore di nota (buzzer) - Batteria - Sche-

ma elettrico.

Funzionante provato L. 6.500+1.500 ip.

ottobre 1976 1597

Signal di AN MONTAGNANI Aperto al pubbluco tuřt I giorni sabato compreso ore 9 - 12.30 15 - 19.30

57100 LIVORNO - Via Mentana. 44 - Tel. 27.218 - Cas. Post. 655 - c/c P.T. 22/8238

1598 cq elettronlca

signal di -ANGELO MONTAGN AN I Aperto al pubblico tutti I giorni sabato compreso ore 9 - 12,30 15 • 19,30

57100 LIVORNO - Via Mentana. 44 - Tel. 27.218 - Cas. Post. 655 - c/c P.T. 22/8238

_ ..

,......,

. di. a

elr

Articolo: 1-A

Amperometro originale U.S.A. - A radio frequenza - 3 A fondo scala con inserito la sua termocoppia. Prezzo L. 7.500+2500 i.p.

-

Jo Articolo: 2-A

Cristallo di quarzo originale U.S.A. tipo DC.12 - Racchiuso nel suo contenitore metallico 200 Kc con piastra di quarzo grande - Per calibrazione completo del suo zoccolo L. 10.000+2.500 i.p.

Articolo: 3-A

Cristallo di quarzo originale U.S.A. tipo FT.241 da 200 Kc, zoccolcr adatto per calibrazione L. 6.000+2.500 i.p.

OE

lee •

Articolo: 4-A

Variometro di antenna originale U.S.A. ruotante in ceramica o Pirex. Corredato di filo argentato, contatore di gin: adatto per accord!) di apparati tipo 19 MK-IV, ecc. L. 27.500+2.500 i.p.

. (4. 1. . 3

3 (03 --OE.

s. • a

Articolo: 5-A

. Tasto telegrafico originale U.S.A. tipo Minor il più picco:o . tasto telegrafico fino ad oggi posto in vendita sul mercato del surplus: contatti delle puntine in oro. L. 2.500+2.500 i.p.

.. • ___,._... • .,..-,---

.

ehiAN .... ., OE,

Articolo: 6-A

Microtelefono tipo canadese: corredato dl capsula magnetica ascolto e capsula microfonica a carbone: dispone di pulsante per la chiamata. Corredato di cordone in seta a 4 condutture, funzionante, provato. L. 7.500+2.500 i.p.

ottobr• 1979 1599

RICEVITORE VHF- UHF A 5 bande CON SINTONIA A led

il primo cort la

barda 50-80MHz

.999 0&\S&P.%

so09." P P

Ricevitore Supereterodina

Sensibilità: 0,5 microvolt.

Alimentazione: AC 220V - DC 6V

AM= 504

FM = 88

TV1= 60

AIR= 108

TV2= 176

- 1600 KHz - 108M Hz - 80MHz - 176 MHz - 220MHz

= STAZIONI DAL MONDO = PROGRAMMI ITALIANI = 1- CANALE TV - VIGILI -AMBULANZE - POLIZIA = AEREI - RADIOAMATORI - PONTI RADIO 2- CANALE TV - RADIOAMATORI

International s.n.c. C. •. • via Valli, 16-42011 BAGNOLO IN PIANO (RE)-tel. 0522-61397

1000 cq elettronica

DEMODULATORE RTTY AF 8

Demodulatore a filth attivi con A.F.S.K., alimentazione 220 V.AC, dimensioni 263 x 222 x 67 mm. prezzo informativo L. 240.000

e RTTY • OH lele AM HOW MI OFF I.0.9 FM

SHIFT

redtal 170 9 UV 990 MAN M

•IMIMP .4

401

--lammäämlizo".1131.1.1s

ALTRE NOVITAOE:

1 DEMODULATORE RTTY

VIDEO DG 3001

KF 430

• 27 A- 5 righe per pagina • 63 caratteri per riga • caratteri tormati da matrice 7 x 5 punti • memoria statica a MOS • 60, 66, 75 e 100 parole per minuto • dimensioni 220 x 290 x 75 mm (L.P.H.) • alimentazione 220 V AC 50 Hz

ricetrasmettitore 430 MHz, 12 canali, 3 W alimentazione 13.5 V DC, opzionale lineare per amplificare potenza a 10 W prezzo informativo L. 230.000

DRAKE - COLLINS - ATLAS - SOMMERKAMP

YAESU MUSEN - SWAN - FOK - ICOM - TENTEC

TRIO KENWOOD

e moite altre famose ditte, completa serie di accessori: dal microfono, alle antenne per HF, VHF e UHF, tralicci per antenne, di cul effettuiamo l'installazione in Lombardia. Depliants illustrativi e listino prezzi allegando per concorso spese L 300 in francobolli.

íNOVA elettronica 20,071 Casalpusterlengo (Mi) Via Marsala 7 2 (0377) 84.520

ottobre 1978 1801

KIT . OROLOGIO A CRISTALLI LIOUIDI

titEPA

ITT7120 clock gen. e P.S. L. 4.000 IL74 optocoupler L. 1.300 CM7038+Xtal, base tempi per orologl a 50 Hz L. 12.000 ICM7207 base tempi per frequenzi-metro L. 9.900

ICM7208 frequenz. 7 dig., 6 MHz L. 34.500

L129 voltage regulator L. 1.600 L130 voltage. regulator L 1.600 L131 voltage regulator L. 1.600 L005 voltage regulator L. 1.800 LM309K voltage regulator L. 2.950 LM208 super Reta op. am. L. 1.950 LM311 comp. di tensIone L. 1.200 LM3900 quad ktA741 L. 1.800 LH0042C Fet input op am. L. 7.200 M252 batteria elettron. L. 9.500 M253 batteria elettron. L. 9.000 NE555 timer L. 1.000 NE560 L. 4.200 NE561 P.L.L. L. 4.200 NE562 P.L.L. L. 4.200 NE565 P.L.L. • L. 3.300

NE566 P.L.L. NE567 tone decoder TAA611 B12 TBA810S SN75492 interfaccia SN75493 interfaccia SH75494 interfaccia pA709 op. amp. gA741 op. amp. p.A747 op. amp. dopplo p.A776 Multi porp. ampl p.A796 modul. bilanc. XR205 function generator XR210 FSK mod.-demod. XR1310 Stereo decoder XR2208 moltipl. 4 quadr. L. 6.500 9368 decoder L. 2.500 9582 line receiver L. 4.000 95H90 decade 300 MHz L. 13.800 11C90 decade 650 MHz L. 19.500 Mem 780 multiFet L. 4.500 XR2240 progr. counter-timer

L. 7.800 TDA2020 L. 4.800

L. 3.300 L. 2.900 L. 1.400 L. 2.100 L. 1.600 L. 1.600 L. 1.600 L. 800 L. 900 L. 1.600 L. 3.500 L. 2.800 L. 5.500 L. 8.500 L. 3.500

Dati tecnici: to di campo Moderno da 18 mm C-MOS Completamen-orologio a 4 di- te autonomo, git, punt) cen- durata della pi-trail con pulse- la anni- 2. zione a 1 se- Ouarzo a condo. • 32.678 kHz. Display a effet- L. 48.000

PLESSEY SEMICONDUCTORS

LD 130 ±3 digit. DIGITAL VOLTMETER

PrecisIone 0,1 % ± 1 digit

Auto-zero

Auto-polaritä

Basso consumo 25 nnW tIplcal

MInlmo di componenti esternl, 3 condensatorl e 1 riferlm.

Impedenza d'Ingresso 1000 MSZ

lmpedenza input del riferim. 1000 MS/

Clock oscillator interno. Provvisto di OVER e UNDERRANGE, per auto-ranging.

Usclta multiplexer in BCD. con inter-digit blanking.

Uscita compatibile

Ritmo dl lettura, da 1 a 60 al. secondo.

FornIto con ampla documentazione con foto del cir-cuito stampáto. L. 16.500

FUNCTIONAL DIAGRAM

"

&Inf o

ea,

L .101140 04 i•

•'•••

o

Cade

1.011411

COMM. OCK

OEM

O•f•bal 0•4•1"11.16“

•I .1 .1 ‘0./

e• 13 I •

,•.<2.43

ut,111. •OE• .141

OFFERTA SPECIALE LIMITATAIII

IC orologio 4 cifre con sveglia più 4 display

FND500 più circuito stampato più data sheet

il tutto a solo L. 14.500

-Af

A/V\i

ICL 8038 INTERSIL

Generatoze dl funzlonl e VCO In unto() chip 16 pin. Pub generare contemporaneamente 3 forme d'onda da 0.001 Hz a 1,5 MHz.

L. 4.500

XTAL DI PRECISIONE

NC 6/U frequenza I MHz solo L. 6.500 per freguenzImetrl e etrumentl dIgItall.

Non si fanno spedlzionl per ordin1 Inferior( a L. 4.000. Forniamo schemi di applIcazione dei MOS e IN-SbedIzIone contrassegno spese poslali al costo. TEGRATI complessl, a richiesta, L. 250+100 s.s. PREZZI SPECIAL' PER INDUSTRIE, fare rIchieste specifiche. anticipati anche francobolll

GAO ELECTED:1« giä MOELLER

I press' non sono compreal di IVA

via Castellini, 23 - 22100 COMO - Tel. 031 - 278044

AMPLIRCATORI C.B. LINEAR! Amplificatore lineare "Vibratrol" Mod. RFL-300 Per ricetrasmettitori 27 MHz Potenza d'ingresso max: 3 W Potenza d'uscita: 45 W Pub essere usato in AM-SSR Alimentazione: 13,8 V c.c. Dimensioni: 130 x 100 x 60

ZR/7945-27 L. 97.000

Amplificatore lineare "Vibratrol" Mod. RFL-700 Per ricetrasmettitori 27 MHz Potenza d'uscita: 55 W RF Pilotaggio minimo: 10 W RF Pilotaggio max: 15 W RF Pub essere usato in AM-SSB Alimentazione: 13,8 V c.c. Dimensioni: 130 x 100 x 60

ZR/7955-28 L. 82.000

27 Amplificatore lineare "Vibratrol" Mod. RFL-400 Per ricetrasmettitori 27 MHz Potenza d'ingresso max: • 3 W Potenza d'uscita: 70 W Pub essere usato in AM-SSB Alimentazione: 13,8 V c.c. Dimensioni: 130 x 100 x 60

ZR/7970-27 L. 123.000

Amplificatore lineare "Vibratrol" Mod. RFL 700 Per ricetrasmettitori 27 MHz Potenza d'ingresso max: 10 W Potenza d'uscita: 75 W Pub essere usato in AM-SSB Alimentazione: 13,8 V c.c. Dimensioni: 130 x 100 x 60

ZR/7975-27 L. 97.000

Amplificatore lineare "Vibratrol" Mod. RFL 1800 Per ricetrasmettitori 27 MHz Potenza d'uscita: 90 W RF Pilotaggio minirno: 3 W RF Pilotaggio max: s W RF Alimentazione: 13,8 V c.c. Dimensioni: 190 x 130 x 70

ZR/7990-27 L. 185.000

Vibratrol... il meglio dagli U.S.A.

in vendita presso tutte le sedi G.B.C.

italiana

I, i, ip le INDUSTRIA W llblkit ELETTRONICA fl

• salita Fill Manca - 88046 LAMEZIA TERME - tel. (0988) 23580 VARIATORE

KIT

KIT

DI TENSIONE

• m...«OEIlle.„ll , ia. 's-, -OE.

.. ff ,-OE--------- 11 "dwirri 4,,,, . 'OE

OE .... R . %We

‘ it - 'OE

i.

.. ......7:- ) ,

2 • i si OE • ,, 4 POE 1

•••••• ...... e N. 29 - Variatore di tensione

N. 25 - Variatore di tensione

( Ali

.

.

e.....

• i

I'

qg

alternate

alternate

e.....

• i

I'

qg

alternate

alternate

IN ALTERNATA

.

mi • - •••• en • "'" •"'

l

V

8.000

2.000

Quest() KIT progettato dalla « WILBIKIT permette di realizzare a basso costo, un Mr-

»

anummule culto tra i più moderni nel campo elettronico. • II regolatore di tensione alternate assicura

per mezzo del TRIAC il passaggio graduale dell& tensione, variandone la diversa intensitä. La sua potenza di 8.000 WATT e la sua pre-cisiene permette che guest() KIT sia utilizzato in molteplici usi come: variare la luminositä

.4, di lampado ad alto wattapgio; la caloria dei forni o delle stufe per riscaldamento; i girl

'...`.-..nlin di un trapano o di un motore; ecc, ecc. La variazione della tensione si poträ regalare

iie/ da 0 Vca a 220 Vca in modo lineare per --.. . mezzo deiNpposito regolatore in dotazione. 4

i CARATTERISTICHE TECNICHE

Canco max 8.000 WATT W L. 12.500 Alimentazione 220 Vca W L. 4.950 TRIAC impiegato 40 A - 600 V

NUOVA PRODUZIONE DI KIT Kit n 1 . Amplificatore 1.5 W L. 4.500 Kit n 41 - Temporizzatore da 0 a 60 secondi L. 8.500 Klt n 2 . AmplIficatore 6 W R.M.S. L. 7.500 Kit n 42 - Termostato dl precisione al 1/10 di grado L. 14.500 Kit n 3 • Amplificatore 10 W R.M.S. L. 9.500 Kit n 43 • Variatore crepuscolare in alternate con iKt n 4 • Amplificatore 15 W R.M.S. L. 14.500 fotocellula ' L. 5.950 Kit n 5 - Amplificatore 30 W R.M.S. L. 16.500 Kit n 44 - Variatore crepuscolare in alternate con Kit n 8 • AmplIficatore 50 W R.M.S. L. 18.500 fotocellula L. 12.500 Kit n 7 . Preamplificatore HI-FI alta impedenza L. 7.500 Kit n 45 - Luci a frequenza varlabile 8.000 W L. 17.500 Kit n 0 • Allmentatore stabilizzato 800 mA 6 Vcc L. 3.950 Kit n 46 - TemporIzzatore profess. da 0•45 secon• Kit n 9 - Allmentatore stabilizzato 800 mA 7,5 Vcc L. 3.950 di. 0-3 minuti, 0-30 minuti L. 18,500 Kit n 10 - Allmentatore stabilizzato 800 mA 9 Vcc L. 3.950 Kit n 47 - Micro trasmettitore FM 1 W L. 6.500 Kit n 11 • Allmentatore stabilizzato 800 mA 12 Vcc L. 3.950 Kit n 48 • Preamplificatore stereo per bassa o alta Kit n 12 • Allmentatore stabilizzato 800 mA 15 Vcc L. 3.950 impedenza L. 19.500 Kit n 13 - Allmentatore stabllizzato 2 A 6 Vcc L. 7.800 Kit n 49 - Amplificatore 5 transistor 4 W L. 6.500 Kit n 14 . Allmentatore stabilizzato 2 A 7.5 Vcc L. 7.800 Kit n 50 - Amplificatore stereo 4+4 W L. 12.500 Kit n 15 • Al imentatore stabilizzato 2 A 9 Vcc L. 7.800 Kit n 51 • Preamplificatore per luci psichedeliche L. 7.500 Kit n 18 - Allmentatore stabilizzato 2 A 12 Vcc L. 7.800 Kit n 52 - Conca ballena al Nichel cadmio L. 15.500 Kit n 17 • Allmentatore stabilizzato 2 A 15 Vcc L. 7.800 Kit n 53 • Aliment, stab, per circ. digltall con generators a Kit n 18 - RiduttOre di tensione per auto 800 mA livello logico di Impulsi a 10 Hz-1 Hz L. 14.500

6 Vcc L. 2.950 Kit n 54 - Contatore digitale per 10 L. 9.750 Kit n 19 . Riduttore dl tenslone per auto 800 mA Kit n 55 - Contatore digitale per 6 L. 9.750

7,5 Vcc L. 2.950 Kit n 56 - Contatore digitale per 2 L. 9.750 Kit n 20 • Riduttore di tensione per auto 800 mA Kit n 57 --Contatore digitate per 10 programmabile L. 14.500

9 Vcc L. 2.950 Kit n 58 - Contatore digitate per 6 programmabile L. 14.500 Kit n 21 • Lud l a frequenza variabile 2.000 W L. 12.000 Kit n 59 - Contatore digitate •per 2 programmabile L. 14.500 Kit n 22 - Luci psichedeliche 2.000 W canali medi L. 6.950 Kit n 60 - Contatore digitate per 10 con memoria L. 13.500 Kit n 23 - Luci psichedeliehe 2.000 W canall bassi L. 7.450 Kit n 61 - Contatore digitale per 6 con memoria L. 13.500 Kit n 24 - Luci psichedeliche 2.000 W canait alti L. 6.950 Kit n 62 • Contatore digitate per 2 con memoria L. 13.500 Kit n 25 - Variatore di tensione alternate 2.000 W L. 4.950 Kit n 63 - Contatore digitate per 10 con memoria Kit n 26 - Carica ballena automatico regolabile da programmabile L. 18.500

0,5 A a 5 A L. 16.500 Kit n 64 - Contatore digitate per 6 con memoria Kit n 27 - Antifurto superautomatico professionals programmabile L. 18.500

per casa L. 28.000 Kit n 65 - Contatore digitale per 2 con memoria Kit n 28 • Antifurto automatico per automobile L. 19.500 programmabile L. 18.500 Kit n 29 - Variatore di tensione alternate 8000 W L. 12.500 Kit n 66 - Logica conta pezzi digitale con pulsante L. 7.500 Kit n 30 - Variatore di tensione alternate 20.000 W L. Kit n 67 - Logica conta pezzi digitale con fotocellula Kit n 31 • Luci psichedeliche canale medi 8000 W L. 14.500 L. 7.500 Kit n 32 - Luci psichedeliche canale alti 8000 W L. 14.900 Kit n 68 - Logica timer digitale con relb 10 A • L. 18.500 Kit n 33 - Loci psichedeliche canale bassi 8000 W L. 14.500 Kit n 69 - Logica cronometro digitate L. 16.500 Kit n 34 - Alimentatore stabilizzato 22 V 1,5 A per Kit n 70 - Logica di programmazione per conta pezzi

Kit n 4 L. 5.500 digitate a pulsante L. 28.000 Kit n 35 - Allmentatore stabIlIzzato 33 V 1.5 A per Kit n 71 - Logica di programmazione per conta pezzi

Kit n 5 L. 5.500 digitate con fotocellula L. 28.000 Kit n 36 - Allmentatore stabilizzato 55 V 1,5 A per Kit n 72 - Frequenzimetro digitate L. 75.000

Kit n 6 L. 5.500 Kit n 73 - Luci stroboscopiche L. 29.500 Kit n 37 - Preamplificatore HI-FI bassa impedenza L. 7.500 Kit n 74 - Compressors dinamico L. 11.800 Kit n 38 • Allm. stab. variabile 4-18 Vcc con pro- Kit n 75 - Luci psichedeliche a c.c. email medi L. 6.950

tezione S.C.R. 3 A L. 12.500 Kit n 78 - Luci psichedeliche a c.c. canal' bassi L. 6.950 Kit n 39 - Alim. stab. variabile 4-18 Vcc con pro- Kit n 77 - Lucl psichedeliche a c.c. canall alti L. 6.950

tezione S.C.R. 5A L 15.500 Kit n 78 - TemporIzzatore per tergicristallo L. 8.500 Kit n 40 - Alin stab. variabile 4-18 Vcc con pro- Kit n 79 - Interfonico generic°, privo di commut. L. 13.500

tezione S.C.R. 8 A L. 18.500 _

Per le earetterlstlehe più dettagllate del Kits vedere I numerl I PREZZ1 SONO COMPRENSIVI DI I.V.A. precedent( di quests RIvIsta. _ .

Assistenza tecnica per lutte le nostre scatole dl montaggio. Giä premontata 10% in più. Le ordlnazioni possono casera latte direttamente presso la nostra case. Spedlzioni contrassegno o per pagamento anticipato Oppure sono reperibili nel migliori negozi di componenti elettronici. Cataloghl e informazioni a richiesta inviando 450 lire In francobolli. PER FAVORE INDIRIZZO IN STAMPATELLO

da oggi C.T.E. vuol anche dire <( ANTENNE »

SPIT FIRE Direttiva 3 elementi

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Frequenza: 26-30 MHz Guadagno: 8dB Rapporto avanti indietro: 25 dB Rapport° avanti flanco: 40 dB Resistenza al vento: 150 Km/h Lunghezza Radial: mt. 5.50 ROS.: 1-1.5 regolabile sul Dipolo

Radiait in alluminio anticorodal AD. Alta resistenza agli agenti atmosferici.

SKYLAB 27

Antenna Onnidirezionale CB da STA-ZIONE • Di • disegno compatto con ridotto angolo di Radiazione • Diffonde il segnale ancora utile all'orizzonte.

• 6.2 dB di guadagno rispetto alla Ground Plane (7 dB al di sopra di una sorgente isotropica).

• R.O.S. inferiore a 1.5:1 quando gil oggetti circostanti sono almeno a 3 metr di distanza.

• Connettore SO-239

• Impedenza 52 0.

• Potenza max 500 W PeP.

• Resistenza al vento 100 Km/h.

• Peso Kg. 2.

• In alluminio Anticorodal.

• Antenna 1/4 d'onda.

• Lunghezza totale ml.' 5.50.

NAUTICA ANTENNA NAUTICA

Frequenza: 26/30 MHz Potenza Max: 50 W Antenna ad alto rendimento per imbarcazioni in legno e fiberglas. Con carica a 3/4 della lunghez-za per avere un lobo di irradia-zione eccezionale. Slilo in acciaio INOX 18/8. Resistentissima agil agenti mariol. Slilo svitabile. base speciale onen-labile in tulte le direzioni.

C. T. E. International s.n.c. via Valu, .16-42011 BAGNOLO IN PIANO (RE) tel. 0522-61397

FLEETCOM U 558 UHF 15 WATT uscita

e 435-470MHz JOHNSON

OMOLOGAZIONE PT 24 FEBBRAIO 1976 PROT. N. DCSTR /3/4/40078/187

una solida garanzia di lunga durata

telaio in blocco unico in presso-fusione Omo MI9OEgi company s.Ao.

piccolo potente stabile sicuro

00105 »OW .e• darill4e -MA00319440 • 35100 PA00161-wbeColoro.1324-1•1104191633155 Yomxiltate papre per I no•tri AIM

•300 la voce RADIOTELEFOOEMr

41100 Modena, via Medaglie d'oro, n'7-9 telefono (059) 219125-219001 telex 52291 Emcorad

I

Una buona occasione per divertirsi risparmiando

"SCIENTIFIC" calcolatrice kit Sinclair

Un'originale calcolatrice scientifica in scatola di montaggio Esegue calcoli logaritmici, trigonometrici e notazioni scientific he con oltre 200 gamme di decadi che si troyano solo in calcolatori di costo decisamente superiore.

Questa calcolatrice vi farš dimenticare il regolo calcoiatore e le tavole logaritmiche. Con le funzioni disponibili sulla tastiera della Scientific, si possono eseguire i seguenti calcoli:

seno, arcoseno, coseno, arcocoseno, tangente, arpotangente, radici quadrate, potenze, logaribni od antllogarittni In base 10

oltre, naturalmente, alle quattro operazioni fondamentali.

L'attrezzatbra necessari per il montaggio, si riduce ad un paio di forbici, stagno e naturalmente • un sald atore, si consiglia il saldatore ERSA Multitip adatto per piccole saldature di precisione. che ha il n° di cod. G.B.C. LU/3640-00

°nobs* 1976

7) bustina contenente altrl componenti elettronlci (diodi, reslstenze, condensatorl, eco.) e I clips ferma-batterie.

Componentl did ktt: 1) bobina 2) integrato L Si 3) Integrati d'interfaccia 4) custodia in materiale antiurto 8) custodia in panno 5) pannello tastlera, last', lamine di 9) libretto d'Istruzionl per li montagglo

contattto, display montato 10) manuale d'istruzioni per II 6) circuito stampato funzlonamento

Scatola di montaggio Sinclair "Scientific"

8.5 E 2 9 - I

• 12 funaloni sulla semplice tastier* Logarltml In base 10, funzIoni trigonometrIche e loro Inversi tulil I calcoll vengono esegual con operazIonl dl estrema semplicite, come fosse un normale calcolo aritmetico.

• Notazione scientific* II display vlsualizza la mantissa con 5 digital' e l'esponente con 2 dIgItall, con segno positivo o negativo

57.2958' 2.30259 • 200 gamme di decedi, ohs vanne da 2.7IB29 10 " 10 " 3.14159

• Loglca polarize Inverse possono essere esegult1 calcoh a catene —senza dover premere.

In continuazIone Il taste —

• Le durate delis batterie dl 25 ore circa 4 plle al manganese fornlscono un'autonomla necessaria

• Veramente tascablie Dimension' dl mm 17x50x110, peso 110 g.

Le scatole di montaggio delle calcolatricl scientifiche

sono in vendita presso le sedl G.B.C. codice SM/7000-00

£29.9011

Mostra mercato dl

RADIO SURPLUS REMORA via Jussi 120 - c.a.p. 40068 S. Lazzaro di Savena (BO)

tel. 46.22.01

Migliaia di emittenti possono essere captate in AM-CVV-SSE3 con i più famosi ricevitori americani il

BC 312 e BC 348 Perfettamente funzionanti e con schemi

- Nuovo catalogo materťale disponibife L. 1.000

NOVITA' DEL MESE:

Comunicazioni a grandi distanze sbno possiblii con ricetrasmettitori 19 MK 4, frequenza 1,6 Kc - 10 Mc - 45 W. FUnzionanti con schemi. Ricevitore aeronautico ROHDE & SCHWARZ, monocanale quarzato. Piccole dimensionl. Allmentazione entrocontenuta 6 Vcc corredato di schemi. Oscilloscopio OS/3A tubo Philips D.G. 13-2 0 pm. 13. Alimentazione 115 Vac 400 Hz con possibilitä 220 Vac. Incisora riproduttore meccanico su pellicole 35 mm della SIMON di Londra, Durata di registrazione e ascolto 8 ore. Alimentazione 220 Vac. Allineatore elettronico per atterraggio degli aerei della 4c CHICAGO AERIAL » Peno unico.

OFFERTA SPECIALE:

TX Collins ART-13 da 2 -÷ 18 Mä con sintonia automatica completo di schemi: TX Collins GRC19 da 1,5 20 Mc con sintorlia automatice digitale completo di schemi.

VISITATECI - INTERPELLATECI orarlo al pubblIco dalle 9 alle 12,30

dells 15 alle 19 sabato compreso

E' al servIzio del pubblIco: vasto parcheggio.

1808 eq elettronlea

APS 15

GARANZIA: TRE ANNI

4 •▪ •• Pt., ....pit •

•••••

r• • 4*-r •,•e1C.-":'7. • ro• • ... _

on jar IMP •

4 111,

er Te• t‘ • ...-211;

e-Ceir.:4e4;• 17/e - ....I*

...rVißee t " t

Piefir4;:'.:•••••,-;4;rNi

*".• 00/e. -

• . :2

• .• • .

,- •:rz•-• 'OE. 4 '... - •

:-- if'OE' 1 - • ••• -4 ' '. "-

. •e,,g OET. ,,..n.',... ....• OE.

.. • _.'"VP-.«'---.. .....

"...OE-- ...nee: • '

J. I{ -. illiliT

• • ..•▪ •• • •

..•••••

••• •

Da quindici -anni" la L.E.A. è presente sui mercati nazionali e internazionali la sua gamma di alimentatori professionali. Oggi abbiamo messo a disposizione dei radioamatori tutta la nostra esperienza .... e non é poca !

Per questo possiamo garantire l'APS15 tre anni!

con

Caratteristiche

Tensione regolabile: .da 4 a 15 V Stabilité: variaz. rete -1- 10%: 0,02% Corrente massima: 10 A variaz. canco 0 + 100%: 0,05% Segnalazione del sovraccarico Tempo di risposta 50 uS Temp. amb. di lavoro: - 10 + 50° C Ronzio residuo: 2 mV eff.

Protetto contro sovraccarichi e cortocircuiti permanenti.

L.E.A. snc - via Staro, 10 - 20134 MILANO - tel. 2157169 - 2158636

ottobre 1978 1609

ELCO ELETTRONICA s.n.c. Sede: 31030 COLFOSCO - via Barca II, 46 - telefono 0438-27143 Filiale: 31015 CONEGLIANO - via Manin 26/B - tel. 0438-34692 Filiale: 32100 BELLUNO - via Rosselli, 109 - telefono 0437-20161

Confezione

Confezione

Confezione

Confezione

Confezione ricati

PONTI raddrizzatori 3 A 200 V

PONTI raddrizzatori 3 A 400 V PONTI raddrizzatorl 3 A 600 V

100 resistenze assortite

100 condensatori ceramici ass.

50 fusibili assortiti 5 x 20

L. 500

L. 2.600

L.. 2.000 10 zoccoll per integrati 14/16 piedini

L. 2.000

piedini diva-L. 2.400

L. 1.000

L. 1.200

L. 1.500

10 zoccoli per integrati 14

TRANSISTOR LIRE

AD161/162 (coppia) AC187K/188K

(coppia) ' AF106 AF109 AF279 AF280 AU113 BC107 BC147 BC148 BC207 BC237 BC238 BC337 BFY90

1.200

700 360 410

1.080 1.080 1.800 195 195 195 195 195 195 225

1.080

INTEGRATI

11C06DC 11C90 95H28 95H90 TBA120A TBA540 TBA550 TBA810S TCA640 TCA650 UAA170 SN7448 SN7490 9368 NE555

LIRE

19.800 17.000 9.800

15.000 1.080 1.800 2.000 1.800 1,980 1.980 4.800 1.700 900

2.000 1.080

DIODI LIRE

1N914 1N4006 AA116 AA117

70 180 70 70

LED

LED ROSSI LED VERDI LED GIALLI DIAC 400 V

LIRE

220 400 400 350

CORDONE di alimentazione con spina L. 300

IMPEDENZE VK200 L. 120

IMPEDENZE AF disponibili: 14.1H - 2.5 LH - 10 RH - 25 H 50 H - 100 RH - 400 !J,H - 2,5 mH - 10 mH

L. 250

SPINA VOLANTE punto linea L. 100

PRESA VOLANTE punto linea L. 100

SPINA VOLANTE A5 din L. 200

SPINA VOLANTE A3 din L. 200

SPINA PLUG RCA volante L. 150

PRESA PLUG RCA pannello L. 250

PRESA PLUG RCA volante Ľ. 150

SPINA jack i25 2,5 mm L. 150 SPINA Jack f21 3,5 mm L. 150

PULSANTE normalmente aperto L. 400

ALTOPARLANT1 PER STRUMENTI MUSICALI

Dimens. (6 Potenza W Rison. Hz Frequen. Hz PRE=

200 15 90 80/7000 250 30 65 60/8000 320 30 65 60/7000 250 60 100 80/4000 320 40 65 60/6000

L. 5.700 L. 9.300 L. 18.000 L. 20.000 L. 30.600

ALTOPARLANTI PER STRUMENTI MUSICAL' DOPPIO CONO

Dimens. CD Potenza W Rlson. Hz Frequen. Hz PREZZO

200 6 70 60/15000 250 15 65 60/14000 320 25 50 .40/16000 320 40 60 50/13000

L. 4.300 L. 10.000 L. 26.900 L. 34.300

ALTOPARLANTI PER ALTA FEDELTA'

Dimens. r21 Potenza W Rison. Hz Frequen. Hz PRI7Z0

Tweeters

88 x 88 10 88 x 88 15 88 x 88 40 0 110 50

2000/18000 2000/18000 2000/20000 2000/20000

L. 3.950 L. 5.300 L. 9.000 L. 9.800

Middle range

130 25 400 800/10000 L. 7.800 130 40 300 600/9000 L. 10.000

Woofer

200 20 200 30 250 35 250 40 320 50

28 26 24 22 20

40/3000 40/2000 40/2000 35/1500 35/1000

L. 12.600 L. 15.900 L. 19.500 L. 25.900 L. 39.500

Negli ordini si raccomanda di specificare l'impedenza.

TUBI per oscilloscopic'

2AP1 DGT/32

LIRE 10.550 42.000

DISPLAY

FND357

FN D500

FND800

LIRE

2.000

2.900

4.500

RESISTENZE strato metallic° 5 90 LIRE

1/4 W 1/2 W 1 W 2W

25 25 40 60

CP/13 - Pasta per argen-

tatura chimica del rame

e sue leghe - Confezionl

gr. 50 9.500

Disponiamo di una vasta gamma di prodotti chimici per l'elettronica. Prezzi speciali per quantitativl. Cataloghi a richiesta.

Per altro materiale vedere le riviste precedent'. ATTENZIONE: al fine di evitare disguidl nell'evasione degli ordini si prega di indlrizzare a CONEGLIANO e di scrivere in stem-patello nome e indirizzo del committente: città e CAP in calce all'ordlne. GONDIZIONI DI PAGAMENTO - Contrassegno con le spese incluse nell'importo dell'ordine. Non si accettano ordini inferiori all'importo di L. 5.000. N.B.: I prezzi possono subire delle variazionl dovute all'andamento del mercato.

1610 cq elettronice

o C o

.J

Gara

nzia

di Assistenza:

il"BARACCHINCYche non tradisce mai

Escluslva per ‚Italia: MELCHIONI ELE

Ifflerie

M-5026 Stazione per uso 24 canali quarzat

OMOLOGATO DAL

RONICA - DIvisione RAD

' .14

JOE,

r.---

""•-•OE • - .., , -1

-4-' • 4 ., el

li- 1., . • OEt. • OEZ} r. t. •

"".- .. ,OEt -- .•

. .. '..Š.: .. . 4.,„ .• • _OE, .i . ;4.,

'kb ',Pt' Y • 11' i 1 .,. ... , ; 4. ..' .- .- OE. ...•

1 . .. I •

" •OE 4.4 * ' -•;Kii di ••OE. -OE ....-. • .i., ji, OE0,101...%

-"Ili r er., .1. OE OE - _OEOE . .- • •

.• . .1,- - .. , ... .., . • -•OE. * • % • • _. •> ••.".,-.. , t ..lit ...; • .... ,'... .. 1,..• -,, ....--,.. ... _. .41.

.. .• • • , , • • . n • .1...... ..- ..... . • .• -

: •.• — • *A •lii....•—*: • • ••• . :. '. Z

OE 1.• _ • • .. ... 6--

elta, KiIilAt.ib II

Q EUGEN QUECK Ing. Büro - Export-Import D-85 NORIMBERGA - Augustenstr. 6 Rep. Fed. Tedesca

VENDITA PROPAGANDA ESTRATTO DELLA NOSTRA NUOVA OFFERTA SPECIALE 1976/1977

Prezzi netti in Lit.

TTL • DIGITAL • IC's Dual-in-line delle migliorI marche 7404 330 7413 490 7446A 1.400 7406 560 7417 490 7472 410 7408 330 7420 330 7473 490 7410 330 7432 460 7475 740

7476 490 7490 740 74124 1.400 74141 1.120

SUPPORT! IC's Dual-in-line 1 p. 10 DIL 14 (14 p.) 200 1.800 DIL 16 (16 p.) 230 2.150

RADDRIZZATORI TV in custodia di resina 1N4006 800 V 1 A 100 1N4007 1000 V 1 A 120

TRANSISTOR! Equivalenti AC 121 AF 8 AC 176 AC 187 K AC 188 K AD 130 GP 33 AD 149 AD 161 AD 162 BC 107 A, B BC 158 VI BC 168 BC 169 BC 170 A, B. C DC 238. A, B, C BC 237 BC 250 A, B, C DC 308 A, B. C

custodia met. TO-18

1 130 160 400 400 720 800 410 410 200 150 150 150 120 130 120

900 1.050

p: 10 1.150 1.500 3.650 3.650 6.600 7.210 3.650 3.650 1.780 1.380 1.350 1.350 1.050 1.150 1.050

COPPIE COMPLEMENTAR! VANTAGGIOSISSIME

AC 127 - AC 128 AC 153 - AC 176 AC 187K- AC 188K AD 161 - AD 162 BC 140 • BC 160 BC 141 - BC 161 BC 170 • BC 250 BD 137 - BD 138

1 480 540 770 860 640 690 360

1.050

p. 10 4.300 4.950 7.250 7.600 5.800 6.300 3.300 9.550

p. 100 16.500 20.000

8.250 9.550

p. 100 9.900 13.200 33.000 33.000 58.000 63.000 33.000 33.000 15.000 12.600 12.600 12.600 9.600

10.900 9.600

p. 100 31.400 41.300 66.000 69.300 51.200 56.100 29.700 89.100

ASSORTMENT! DI TRANSISTOR! vantaggiosissimi N. d'ordinazione

A 20 Transistori .differenti al germanio 1.300 B 50 Transistori differenti al germanio 2.950 C 20 Transistori differenti al silicio 1.500 1:t 50 Transistori differenti al silicio 3.300 E 10 Transistor! di pot. diff. al silicio e al germanio 3.300 E 100 Transistori diff. AF e BF al silicio e al germanio 4.950 G 500 Transistori diff. AF e BF al sil, e al ger. 22.800

DIODI al silicio Equivalent' 1 p. 10 P. 100 BA 127 . BA 100 35 260 2.000 1N 4009 50 400 3.650

ELKO 1 ELKO 2 C ELKO 4 ELKO 5

DIOD! E TRANSISTOR! a prezzi particolarmente interessanti

DUG DIODI univers. al germanio DUS DIODI univers. al silicio TUPG TRANSISTOR! univ. PNP al germanio TUNG TRANSISTOR! univ. NPN al germanio TUPS TRANSISTOR! univ. PNP al silicio TUNS TRANSISTOR! univ. NPN al silicio

CONDENSATORI AL TANTALIO (forma pale)

p. 10 p. 100 0,22 pl 35 V 630 4.950 10 pl 3 V 1 1.J.F 25 V 790 6.300 10 p.F 10 V 2,2 µF 20 V 790 6.300 15 p.F 6.3 V 3,3 1.).F 10 V 660 5.300 15 [IF 10 V 3.3 p.F 20 V 790 6.600 33F 3 V 3,3 pl 25 V 790 6.600 33 p.F 10 V 6,8 Id 10 V 660 5.300 47 p.F 3 V

p. 10 230 260 460 530 500 560

p. 10 540 660 630 660 630 890 630

ASSORTIMENTO di CONOENSATORI AL TANTALIO N. d'ordinazione

TAN 20 pezzi condensatori al tantalio differenti 0,1 • 47 pF 6.3 - 35 V

CONDENSATORI ELETTROLITICI verticale 1 p. 10 p. 100

p.F 50 V 35 320 3.000 3.3 p.F 50 V 35 320 3.000 4,71.1F 25 V 50 450 4.000 4,7 pF 50 V 65 600 5.300 10 [IF 10 V 50 450 4.000

assiale

47 p.F 16 V 65 600 5.300 220 p.F 10 V 65 600 5.300

p. 100 2.100 2.400 4.150 4.750 4.450 5.050

p. 100 4.600 5.300 4.950 5.300 4.950 7.250 4.950

1.300

BT marca BOSCH verticale 1 p. 10 p. 100

10 pl 16 V 50 450 4.000 10 [IF 25 V 65 600 5.300 10 pl 50 V 65 600 5.300 33 i.LF 6,3 V 35 320 3.000 33 pl- 10 V 50 450 4.000

ass laie

220pF ť6 V 80 750 6.600 1000 p.F 10V 200 1.800 16.200

ASSORTIMENT! DI CONDENSATORI ELETTROLITICI interessant! N. d'ordinazione

50 cond. elettr. BT min. ben assortiti 10 cond. eletlr. BT min. ben assortiti 50 cond. elettr. BT min. ben assortiti 100 cond. elettr. BT min. ben assortiti

THYRISTORS TH 0,8-200 M OA A 200 V TH 0,8-200 T .0,8 A 200 V TH 1-400 1 A 400 V TH 3-400 3 A 400 V TH 5-400 5 A 400 V TH 8-400 BA 400 V

1.600 600

2.650 3.950

custodia 1 p. 10 p. 100 M-367 210 2.000 18.150 TO-92 210 2.000 18.150 TO-39 300 2.800 26.500 TO -220 1.190 10.700 91.000 TO-220 1.320 12.400 99.000 TO -220 1.400 13.200 115.500

UNICAMENTE MERU Nina DI ALTA OUALITA 104EgieWh Rtchiedete gratuitamente ta nostra NUOVA OFFERTA SPECIALE 1976-77 che comprende anche una vasta gamma di altri COMPON ASSORTIMENTI e OUANTITATIVI di SEMICONDUTTORI, 01001 ZENER Al SILICIO, VALVOLE ELETTRONICHE e le nastro affermatissime SCATOLE DI MONTAUGIO - KITS • di particolare interesse. Le ordInazioni vengono eseguite prontamente dalla Sede di Norimherga/RFT. Spedizioni ovungue in contrassegno. Spese d'imballo e di trasporto al caste. Merco ESENTE da dui° sotto il regime del Mercam o Comune Europeo. IVA non compresa.

1612 cq elattronIca

407/. COE ••••• li,e•

A

der, /OE.14/

'41e• -4.°4:::t*4OE•:41 OE': OE ".17:S:1‘1110?:(21!%"\'‘I

i„ •

OE.:OE1OE OE:OE° _

er dig

Sintonizzati nel mondo dei radioamatori con SR-9 1.44 MHz VHF-FM receiver.

L'apparato ideale per esplorare la gamma dei radioamatori 144 MHz e per completare la propria stazione di ascolto. II VFO incorporato offre la sintonia continua da 144 a 146 MHz, inoltre e possibile inserire 11 canali quarzati per le frequenze più usate. Un diodo led a intensitä variabile aiuta la sintonia delle stazioni. lnsieme ad un TX per FM, anche in kit o autocostruito, questo ricevitore crea un'ottima stazione per la banda 2 metri FM.

ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI 20134 MILANO VIA MANIACO, 15 TEL. (02) 21.57.891

Caratterlstiche tecniche: FREQUENZA: da 144 a 146 MHz - VFO a sintonia

continua + 11 canali a quarzo - SENSIBILITÄ: migliore di 1 pV • TIPO DI RICEZIONE: FM (-I: 5 KHz) BF:

1,5 Watt con altoparlante incorporato • presa per cuffia.

SEMICONDUTTORI: 2 Fet, 19 Tr., 1 IC, 15 diodi • ALIMENTAZIONE:

12 • 15 VDC. Presso i migliori rivenditori.

Lire 88.000 (1,V,A. compresa) prezzo netto imposto

Per pagamento anticipate a mezzo vaglia. assegno. o nostro c/c Postale n. 3/44968. spedizione e imballo a nostro canco Per pagamento contrassegno. contributo per spese di spechzione e 'mbar,: L 1500

SSR-1 Ç.

RICEVITORE COPERTURA. CONTINUA 0,5 - 30 Mc.

II nuovo ricevitore Drake SSR 1 ë un copertura continua sintetizzato tutto alio stato solido. Copre le gamme fra 500 Kc e 30 Mc in 30 bande sintetizzate. La frequenza può essere letta facilmente con una precisione superiore ai 5 Kc. II ricevitore ë provvisto di selettore di bande e ha entrocontenute le alimentazionl sia in corrente alternate -che continua, oltre ad un porta pile per 8 elementi. Ideale per uso amatoriali, CB, marni, radio teletype, ad un prezzo vantaggioso solo L. 295.000 (prezzo in-formativo.

NOVA elettronica

20071 Casalpusterlengo (Mi) Via Marsala 7

12 (0377) 84.520

— Visualizzazione ä 6 DIGIT Alimentazione 220 V ac

— Dim. 105 x 65 x 200 mm — MHz, kHz e 100 Hz per R4C e T4XC per FT 277, FT 505, FT 250, TS 520, IR 4C,

IVA 12 % inclusa, franco Vs. domicilio, all'ordine o contrassegno, garanzia mesi

L. 105.000 TS 900, Swan 700 CX

L. 115.000 pagamento contanti 12.

QUARZI HF VHF UHF per apparecchiature 144 MHz, tutti i ponti dal Re) al R9 ed isofrequenze 145.500 - .525 - .550 - .575 - .325 TRIO KENWOOD TS 700, IR 2200, IR 7200, ICOM serie IC 20, 21, 22, 220 STANDARD serie 806, 828, 816, 826, 140, 145, 146 - .FDK TENKO 1210 A. 2 XA - SOMMERKAMP 145 XT, 221

quarzi per

per apparati 432 Mc tutti i ponti ICOM IC 320, STANDARD SRC 430, SRC 432, KF 430

per apparati HF . FT 277, WWV, 160, 45 e 11 mt. FT 250, 10 A 10 C, 10 D e 11 mt TS 520, 11 mt.

calibratori 100 Kc, 1 Mc, 10 Mc.

TR 4C, 10 A, 10 C, 11 R 4C, tutte le frequenze

Spedizioni ovunque. Per quarzi non specificati e quantitativi richiedeteci preventivi! 1 1614 cq elettroldca

3 CORSI SUI MICROPROCESSORI Presso l'Aerhotel Fieramila-no viale Boezio 20 Milano, in concomitanza con il BIAS e precisamente nei giorni 22-23 e 24 Novembre p.v., lo Studio C.P.M. organizza 3 corsi sui MICROPRO-CESSORI in lingua italiana. L'importanza che stanno as-sumendo i microprocessori oggi ě rilevante: si tratta di una vera rivoluzione nella elettronica.

I DIRETTORI DI AZIEN-DA, I DIRETTORI MAR-KETING cd i TECNICI non possono lasciarsi sfug-gire questa occasione di stu-dio e di aggiornamento! -

Per ulteriori informazioni spedire questo tagliando a:

Studio C.P.M. Via M. Gioia, 55 20124 Milano

o

Funzione nella

ditt

a

o N N šOE-2.

:1-Z1

L3

indice degli inserzionisti di questo numero •

pagina nominativo

1716 1751 1726

1756-1757 1715

• 1730 1728 1760 1671

1740-1741 1716 1744 1748

1600-1605 1758 1710 1725 1750 1610 1711 1715 1755 1743

1718-1719-1720-1721 1671 1724 1722 1606

1708-1715-1717 1516

1704-1705-1706-1707 1709

1591-1603-1607-1671 1679-1703-1727-1753

1602-1641 1736 1590 1723 1588 1712 1749 1609

1734-1735-1736 1623 1742

1739-1747 1611-1713-1759-1731

1712 1596-1597-1598-1599

1621 1752

1601-1614 3' e 4' copertina

1594 1746 1569 1612 1608 1585 1738

1732-1733 1729 1714

1' e 2' coperUna 1613-1737-1745

1615 1595

1593-1604-1711 1754 1592

A & A ALPHA ELETTRONICA AMATEUR ELECTRONIC AZ ODE CAART CALETTI CASSINELLI CB-VERSAND C.E.E. CELMI CENTRO ELETTRONICO BISCOSSI CONRAC C.T.E. DE CAROLIS °ERICA ELETTRONICA DOLEATTO ECHO ELCO ELETTRONICA • ELECTRO MEC ELETTROMECCANICAPINAllI ELETTROMECCANICA RICCI ELETTRONICA BIANCHI ELETTRONICA CORNO ELETTRONICA FONTANINI ELETTRONICA LABRONICA ELT ELETTRONICA EMC [OCO EURASIATICA FANTINI GANZERLI GBC GBC GRAY ELECTRONIC GR ELECTRONICS IL ROSTRO IST KIT COLOR KIT COMPEL LARIR LEA LEM LRR ELETTRONICA MAGNUM ELECTRONIC MARCUCCI MELCHIONI MICROPI MONTAGNANI MOSTRA PESCARA MOSTRA SANREMO NOVA NOV.EL OTTICA ELETTRONICA MILLY P.G. ELECTRONICS PMM OU ECK RADIO SURPLUS ELETTRONICA RC ELETTRONICA R 40 RONOINELLI SAET SIGMA SIRTEL STE STUDIO C.P.M. VECCHIETTI WILOIKIT ZETA ZETAGI ELETTRONICA

N

ottobre 1976 1615

LOCK FP TF SIGN OFOUA1JTY

REGISTERED SALES-SERVICE

u» PACE SCUD STATE RADIO SPECIALISTS

FDK

Attenzione !!!

Comunicato importante per tutti i possessori del MULTI 2000 FDK. E' stato approntato per Vol ii

DIGITAL SCAN COMPUTER

VFO digitale automatico su tutta la banda 144-148

Caratteristiche:

a) Scansione automatica da 144-146. (Velocitä massima 40 canali/sec.)

b) Comando manuale per ricerca veloce canali

C) Visualizzazione digitale a Led

d) Controllo velocitä scansione

e) Controllo durata stop

f) Inserzione da pannello

Ouesti e altri controlli automatici fanno del DSC un piccolo calcolatore elettronico al servizio dell'OM.

Per informazioni serivere o telefonare

f ELEX 78077 EURO

CABLE EUROIMPORT ROMA

Unica concessionaria per l'Italia del FDK

SOC. COMMERCIALE E INDUSTRIALE EURASIATICA s.r.l. Via Spoloto. 1112 - 00199 ROMA Maly) Telefoni 837477 - 8312123

Competto. 10-21 - 18123 GENOVA (ltoly) Telefono 280717

1616 cq elettronica

0000 00 0000 00 9 9 9 g cu moo.- NN

00 00

00 00 00 CO CO

oormE • 4,-••1-•

COE > JOM

0. ,00 E o co) Zň

25. o — „

aC200 Om , 0 OE-csi.,7 0m0

^020-

7 -.1 0 0c0

0 CY COE' • 71 74

NO ,0

ELOYWE Z,SEOW COmMO

W C e4 -0 CW T-• M (DLUO oc a ciam E

2cE7mo •

'OE '22 g «)73 cu leoWl o o or 0 ce 8

m _m c0---Teij3 co,150— EggEE.m cmE ,_ Cs-- N 22

2.220 aEcq 0. ,y3 T-

O 0 000 C0C2 (VK7)0 4-.MC

› O>0 > C 000 E 0 ,

gEgME 'D E =M—CZmM CLO o .0 0)00 .0 _o Mm

0 .0 03 0,12 CO 0 C COE3

0 T.; j:i-OE- j0 0>M0 0 —> COC=C -00 070c0 7 c .OE7 C

_o -0 •OE., c CO 4>

.E, 0 ( —0— —a

m- aoacavo.

J

deco

rren

za)

-I- volume

Na▪ -NNN N

00000 0

CCCCC 00000 0 00000 0 00000 0

SERVIZIO DI C/C

RICEVUTA di un versamento

9

CY)

Boll

o lineare

dell

'Uff

icio

accettante

Bollo a data

o

o

0e

L'Ufficiale

dl Posta

SERVIZIO DEI CONTI CORRENTI POSTALI

M

o

M

CO Q) re

side

nte

in

a: eclizionl C D

o o

cs)

Bollo

line

are

dell'Ufficio accettante

Firma

del

versante

L'Ufficiale

di Posta

Bollo a data

SERV

IZIO

DE

I CONTI

CORR

ENTI

PO

STAL

!

CERTIFICATO DI ALLIBRAMENTO

Versamento di

L.

resi

dent

e in

Bolo

gna -

Via

Boldrin

Boll

o lineare

dell'UffIcio accettante

Bollo a dat

a

(')

La d

ata de

v'es

sere

qualla

del giorno i

n cui

si e

ffet

tua

il versamento

o z

2

o• z< t' co o co > <

E • 42) E £2-

0 C0 a% c

on in

izio

dal

t-

CL

o . 4.

—J

o c

CCCCCC

0 CV 0'). e LO r-- r-a? O) a> a> a> a>

CCCCCC

•Lt 0 CD I', c0 co 0 CD CD CO 0 CD 0 05 05 CD 05 05

FATEVI CORRENTESTI POSTALI

• 47..

E

0.

POSTAGIRO

2 5

AVVERTENZE

Q) = 0. E2 (<139

r :

00 NM oc E

Q)

".= o o

o C...o

E 2;

o 0-č a

00

O

O

7,22: 2 2.

-2 •r= o

's ..a; 9. z. o 0 E tool. 8 E

`j

Autorizzarlone

idficio

Bolo

gna

C/C

n. 3362 del

21-11-66

Somma v

ersa

ta:

per ABBONAMENTO

ca con

inizlo d

al

Distinta ar

retrati

c c c c c 0 (NI COE) 'OEd• • N- N. rOE- P.- N.. • 03 05 05 CD 0) 05

CCCCCC

• LO I,. 0 co co CD CD.0 0 0 CD 05 0 0 CD CD Pa

rte

rlse

rvat

a airlift

del

cont

i co

rren

ti

IL VERIFICATORE

(L. 2.

500) a sol

e L.

2.000

per an

nata

.

o Q.

o o w _ Q.

o z > O

o •

m e a) — (i)

o 0_2 o :13 o

.E c L-o—

c

‘) a. o

0 C 'N C) elEE o o. o o o _ o L-= co 7-xj

L E 0 ._ 0. - E

«, =

O call Q. Lcs • >

.e 0 o o > > o (-) oò • Q Z

o Q"'"

-• o

-oo • C

o E«'° o"«

-0 o < — > c

Z

C- OE ce < o a. a- c —*0 M (-5 gä Q.-

M.-I- co 73

•Le opinioni dei Lettoni

Sono un affezionato lettore di al da circa un anno e tanto mi piacque che ne richiesi oltre 30 numeni arretrati alla redazione. Noto pet-15 che negli ultimi numen i della rivista ji tono é un po' sceso, anche a giudizio dei miei ami-ci, cosa che pert, ritengo solo passeggiera. Volando esaminare per es. l'ultimo numero, del 7/76 noto che accanto a progetti indubbiamente va-lid' e realizzabili vi sono progetti altrettanto validi, ma irrealizzabili o difficilmente realizzabili per un medio hobbista. Mi riferisco in particolare al sin-tetizzatore di frequenza, am piamente illustrato in seita inutili pagine che servono solo a far dire: «Toh, com'È bravo e geniale l'in g. Paolo For/ani » e al/'interessante frequenzimetro di Buzio e Capri°li, sfornito tra l'altro del disegno della basetta e del-/'elenco componenti. Se il motivo di tutto ció ô da ricercarsi ne/ia scar-sità del numero delle pagine non resta che aumen-tarle, naturalmente aumentando anche il prezzo, poi-ché un aumento anche di 500 Lire non Influisce in modo particolare sui nostri bilanci, essendo noto che l'elettronica non ô uno degli hobbies più eco-nomici. Concludendo, non contesto nessuna rubrica o pro-getto della rivista perché ritengo che cq debba continuare a assere una rivista plural/slice cioď aperta ai diversi interessi dei letton e adeguata ai loro diversi gradi di preparazione, né contesto l'abbondante pubblicltď; chiado solo che I progetti proposti siano tratta21 in modo amplo ed esaurien-te, poiché rItengo che un progetto anche com p/es-so, ma dettagliatamente spiegato (anche a pun-tate) sia realizzablie dalla maggloranza dei lettonl e in questo deve continuare a stare II pregio fon-damentale di cq. Un particolare plauso per l'interessante serie di ar-ticoll sui microprocessors. Cordial! sa/uhi

Giacomo Tavola corso Matteotti 58

LECCO

Capisco che la niv/sta é letta da persone molto pre parate, ma gradirei vi fossero articoli a livello del neo-patentato e neo OM (ricevitori con inte-grati tipo TCA440 e altri per SSB-CW-AM). A pro-posito di CW vorrei che fosse trattato dettagliata-mente il modo di operare per 1 QS° = sul tipo di « Cronache del QRP » di M. Miceli (n. 8/1974).

Cordialmente

Dottor Ercole Siciliano via Battaglia 4/a

REGGIO CALABRIA

Seguo la vostra rivista già da diverso tempo e il mio giudizio su di essa é pienamente positivo. Ho notato sans/bill miglioramenti nel corso di que-sti ultimi anni, anche se devo far osservare che le argomentazioni inerenti alla radioricezione merite-rebbero di essere trattate in maniera più ampia e dettagliata. In particolare, dovrebbero assere dedicati servizi speciali alla descrizione e alla costruzione di an-tenne per OC, VHF, UHF. Molto interessante trovo la rubrica del prof. Medri, che seguo sempre con grande attenzione. Nel ringraziarvi per l'ospitaiità, distintamente saluto.

Franco Barbieri S. PROSPERO S/S (MO)

OK. oggi par//amo di « Democrazla applicata a cq o meglio, alla stampa del ramo elettronico. Una prima forma, senz'altro rud/mentale, ä: « Nol siamo liben i di fare la niv/sta come vogliamo, vol siete liberi di comperarla o di lasciarci fallire ». Pub funzionare, ma é traumat/ce, e c'è di meglio. Una forma senza dubbio più raffinata iä la vostra. Articoli per tutti i gusti e per tutti i liven!, favolette compresa, il tulio deciso con l'aiuto della page/la mensile in cul not tutti ci sent/emo tanto professori con il registro dalla parte della penne. OK. Ma, secondo me, e io non mi chiamo BIBBIA, secondo me ci sono ancora alcuni errori, alcuni insu/ti alla disinformazione di mo/ti di no!, insom-ma ci sono ancora a terra particelle di democrazia che voi calpestate. Esempio? Viene subito: UJT programmabili, ROM, RAM & PROM e piacevolezze del genere. Se un poveraccio legge solo cq (e cre-do che ce ne siano) si trova spesso tra le mani aggetti con n-piedi di prestazioni sconosciute. Ora, se il malcapitato redattore vuole descrivere in 62,5 righe il sistema di controllo della astronave Apollo 105°, chiaramente non puď cominciare col dire: « sappiamo tutti che un crista/lo di silicio drogato in maniera opportune conduce in un solo senso... • per poi passare al transistor, all'integrato, ecc. An-che perché il caro lettone di cq si va a cercare tra gli arretrati e trova numerosa elementar descri-zioni del Ir/pede NPN (o PNP). Ma se uno, armato di tutta la buona volonté di questo mondo e degli arretrati di cq dalla caduta di Troia in poi si trova davanti un progetto falto con roba che al massimo

passata dalla rubrica « Notiziario nuovi prodotti », che diavolo fa? Insomma mi sembra disonesto parlare per la prima volta di p.P, dire (p/ö o meno) cos'È un 1LP e poi dire: colleghiamo la RAM. Diavolo! Vi dico una cosa: lo, Salvatore Randazzo, 5° anno di Ingegneria elettronica Politecnico di Milano ho dato giorni fa l'e-same di Calco/ator Elettronici. Voli parziali: 30 e 27.

ottobre 1976 1619

Le opinlonl dei Lettoni

Voto finale: 29. St) benissimo (?) cos'e una ROM, ma nessuno mi ha mai detto (neanche il prof. Gras-se/li, neanche cq!) cos'è una RAM o una PROM. Quindi dico: avanti con nuovi prodotti, e avanti di corsa o cl lasciano indietro anche i paesi del terzo mondo, ma Mate anche noi letton, non cornete da soli! Quando usate il nuovo Cataplasma Disintegra-to, spie gate prima cos'è, almeno in due parole. Co-si anche i poveri diseredati che non leggono OST, Electronic Design, e non ricevono tonnellate di in-formazionl dalle Case, anche loro (noi) potranno ca pire l'eccellenza del vostro Worn. A parte tullo, in Italia siete I meio.

Boon lavoro.

Salvatore Randazzo via Vespri Siciliani 16

20146 MILANO

• E' dal dicembre del 1975 che compro regolarmente cq elettronica, e vorrei esprimere tramite la rubri-ca « le opinioni dei letton i » il mio parere. Innanzitutto penso che ben 88 pagine di pubblicitä, immagino negate molto profumatamente, su 200 pa-gine (190 in rea/lb) (vedl n. 108) slano veramente troppe per qualsiasi rivista di elettronica che non abbia intenzione di diventare un catalogo. Quanto poi ai vostri progetti, in genere, ma non sempre, sono descritti in una maniera semplicistica veramente irritante: una buona parte dei vostrl schemi (il 50.-40% a volte molto di più) é privo della descrizione del circuito stampato, forse cre-dendo che i letton i che vogliono fare un montaggřo un po' complesso slano tutti ingegneri elettronici (in questo caso non avrebbero certo bisogno della vostra rivista per fare dei montaggi). Penso che il colmo in propos/to lo si sia raggiunto con i seguen-ti articoli: n. 12-1975 « A VERY MUCH SOPHISTICA-TED BARACCHIN », SINTONIA ELETTRONICA VIS/VA PER LA CB (FORMIGONI) dallo stesso numero, con il « ROCKET AEC I » dal numero 3/76, e il TRA-SMETTITORE SSB IN 144 MHZ CON PHASE-LOCKED VFO (BELTRAMI) dai numen i 5-6/76. Ho citato solo alcuni casi: vorrei sapere chi ě quell() che si az-zarda a realizzare per es. il ROCKET senza uno schema pratico e sicuro, con la seguente delusione, perdita di tempo e denaro. E tulte questo non per la cattiva. qual/lă del progetto o dei progetti, ma so/tanto perché non volete sprecare spazio » di-minuendo la pubblicitä, col pubblicare i circuiti stem-pati; e non venite nemmeno a dire che diminuen-do la pubblicitä, dovreste aumentare il prezzo, per-ché ci sono altre riviste che pubblicano per lo stesso prezzo, progetti completi e con 20 o 30 pa-gine al massimo di pubblicitä. E' gib que/cosa che vi siete decisi a preparare delle basette stampate, ma buena parte dei progetti, troppi, resta campata per aria e a livello forzatamente teor/co. Detto quan-to avevo da dire (almeno su cq elettronica ci sono moite rubriche al servizio del lettone, questo é in-negabile), vi ringrazio per lo spazio stifle opinioni dei le tleni, e vl auguro di poter migliorare la vostra, anzi nostra, rivista, ecc., ecc., ecc.

Claudio Grenela viale Campan i 49

27100 PA VIA

Da quando é nata la rubrica « Le opinioni dei let-tori » pensavo di scrivere per esprimere qualche opinione sulla rivista ma lo st/molo non era stato mai sufficiente a fermi prendare la penne in mano; il numero di giugno mi ha fornito più di un argomen-to, a cominciare dalla letters del sig. Finocchiaro, col quale concordo in buena parte (e dirò perché) ma al quale vorrei fare un appunto. Non c'è nlente di male nell'essersi occupati, dal lontano '69, di sole elettronica lineare, il male sta nel volersene occupare nel '76, cominciando da una realizzazione comp/essa e volendo, tutto in un colpo, capire tutto. Non credo si possa pretendera che di °gin pro gallo pubblicato, di una certa complessitä, sia fornito lo schema elettrico completo (che tra l'altro sarebbe spesso talmente aggrovigliato da essere incompren-sibile ed inutile). Inoltre, un lettone settennale di cq, avrebbe, a mio avviso, dovuto renders/ conto da tempo che qual-cosa di nuovo e fondamentale stave accadendo nel mondo elettronico, que/cosa cul valeva la pena di dedicare uno sguardo meno che distratto. Forse iniziando allora, seguendo pasce passo gli ar-ticoli e i progettini pubblicatl, anche per il semplice piacere di tenersi aggiornato, un contagiri digitale non sarebbe causa di dalos/oni frustranti al punto di decidere di « camblare hobby », per di più sono convinto che la scoperta dei propri limiti, della propria « ignoranza », specie in campo tecnico, deb-ba essere stimolo potente a impegnarsi per colmare le lacune e non suscitare pens/en i di rinuncia. Fin qui le mie reazioni alla lattera, ma più avanti, leggendo la rivista ho devoto constatare che gli ar-ticoli, re/at/vi ai progetti di apparati digite/i, si fan-no sempre più stringati; mi riferisco alla « roulette elettronica », in tre pagine e mezza ë concentrate un progetto che, per un principiante, risulta assolo-lamente indigeribile, anche a livello della sola com-prensione dei principi genera/i, e tale da richiedere ad un esperto, mo/te ore di lavoro soltanto per giun-gere alla stesura completa dello schema completo. Anche se II progetto é presentato come spunto, dovrebbe essere affiancato ad altre realizzazioni, tali da tenere desta l'attenzione dei princip/anti che spuntano ogni giorno. Potrebbero essere mini-pro-gettini di « cosia che abbiano magan Il solo scopo di ch/erina, ad imprimare nella mente di chi inizia, le funzioni fondamental/ dei circuiti logici. Si eviterebbe inoltre di alimentare la naturale re-sistenza al cambiamento che fa guardare con so-spetto gli integrati, come avvenne a suo tempo per i transistors, Se oggi, moltissimi dilettanti di elet-tronica, sanno destreggiarsi disinvoltamente tra le fog/cha ritengo sia « esclusivo » merit° di cq, unica niv/sta che si sia preoccupata di mantenersi in pa-rt con l'evoluzione tecnologica, tornando al propri letton, nel corso degli anni, quel tanto di trallas/e-ne teorica comprensibile per tutti (altrimenti Intro-vabile, almeno in italiano). II compito di guida e formazione, che cosi, consapevolmente o no, vi siete assunti non put) essere abbandonato in PrOEMP Ii OE,r1

tecnicismo ad alto livello, che, come dice il Sig. Finocchiaro, non é chiaro a chi sia utile. Dalle tne pagine della « roulette » discende un'altra considerazione: su 173 pagine di niv/sta oltre 80 sono di pubblicřtä, anche togliendo le 30 delle ditte che offrono componenti, e che voglio considerare, anche se a torto, un servizio offerte, lo spazio de-dicato al vero scopo della rivista resta piuttosto

1620 cq elettronica

Le opinioni dei Lettoni

esiguo. Comprendo appieno la necessità economica di ció, ma non posso sottrarmi all'amara sensazione che il contributo finanziario della pubblicitš, quando di-viene massiccio, finisca col determinare un con-dizionamento tale da far considerare preminenti gli interessi di chi deve vendere, e paga mil/oni di pubblicitš, sulle attese di chi cerca nell'elettronica, come in qualsiasi altro hobby, un'occasione per ac-crescersi ed impiegare creativamente e intelligen-temente il proprio tempo, e paga solo mille lire. Senza voler so/levare po/em/che, mi sembra un po' il caso della CB, che prima di alimentare un buon hobby, alimenta una moda e un mercato (riconosco volentieri a cq di aver affrontato e condotto il te-ma, come sempre, in modo serio e costruttivo, a differenza di altri). Vorrei concludere con qualche nota personale; ho intrapreso il mio cammino nel meraviglřoso mondo dell'elettronica ventidue anni orsono (ne ave-vo 10) e cq mi accompagna da una dozzina alme-no, ho letto e leggo abitualmente altre riviste di elettronica ma cq per me rimane « LA » rivista elet-tronica. lnfine il fatto di avervi recentemente collaborato, sia pure con una piccolezza, di aver potuto restituire una minima frazione di ciò che mi ha dato in tanu anni, e, diciamolo pure, di aver visto il mio nome stampato su quelle amate pagine, me l'ha resa quel tanto più cara, più mia, da fermi ritenere auto-rizzato a indirizzarvi queste pagine a ¡no di bane-volo, amorevole rimbrotto.

Cord/ali saluti.

Carlo Gardi Coppola Pinetamare

Torre 1 App. 48 81030 CASTELVOLTURNO (CE)

Due sole parole di commento. Per quanto concerne le « difficoltä » o la stringatez-za vale in buona nnisura la prima parte della lettera del signor Gardi: cioä, ognuno affronti solo le dif-ficoltä a lui congeniali; ma questo é giusto solo parzialmente, perché, cosi ragionando, si calpesta la « democrazia » di cui parla il signor Randazzo. En effetti la rivista non deve ragionare con l'ottica

del « ognuno arrivi dove può e gli altri si arran-gino», ma deve fare ogni ragionevole sforzo per aiutare tutti a salire di livello nella scale delle conoscenze in elettronica. Ed é questo impegno che cg elettronica rinnova verso i Letton. Secondo punto: pubblicitä. lnnanzi tuno non ä ve-ro che certi articoli sono « stringati » per fare spa-zio alla pubblicitä: ogni articolo viene presentato esattamente come é sťato proposto dall'Autore, sen-za alcuna censura, né « compressione » (o « dilate-zione »). La rivista, al massimo, non accetta un articolo, ma se lo accetta non lo manipola, ed ä questo uno dei punti di forza di cg elettronica: il reale pluralismo. Sgombrato il terreno da questa prima ingiusta accusa, preghiamo anche i nostri Letton i di « pesare » tuno ciò che la rivista pro-pone al di fuori della pubblicitä. Sia come quan-titä che come qualitä (rapportata ai diversi campi di interesse) l'attento Lettore si accorgerä che ha il miglior rapport° presentazioni/prezzo tra le ri-viste italiane di analoga impostazione (confrontia-mo pere con pere e non pere con carciofi) e uno dei più alti rapporti nel mondo (escluse un paio di riviste statunitensi, una giapponese, una tedesca e una francese). Ultima considerazione: a questo punto la pubblicitä, servizio prezioso per i Letton, ä del tuno gratuita: cioš, se il prezzo di copertina ë giustificato dalla « merce primaria » venduta (articoll, progetti, servi-zi, idee), tuno cié che ä in più ä grasso che cola, completamente gratis. E noi insistiamo nel sostenere con ferrea convin-zione che ä solo tramite la pubblicitä e tramite la onesta e corretta concorrenza che le Ditte si farmo anche tramite la pubblicitä, che il pubblico ha la migliore informazione, i prodotti più competitivi, le condizioni più vantaggiose Infine, le nostre tariffe pubblicitarie sono tra le più basse sul mercato, e i nostri Inserzionisti sono i più qualificati operanti in Italia (e all'Estero!). jutto in regola, dunque, amid, e tuno nel vostro interesse: l'interesse dell'Editore non si anua sul-la vostra pelle con uno stupido sfruttamento o con un « plagio », che sono sempre politiche di corto respiro, oltre che condannabili sul piano etico; il miglior interesse proprio ä sempre fare l'interesse altrui: alla lunge i frutti sono migliori e, sopra tuno, più stabili.

PREAVVISO

MOSTRA MERCATO DEL RADIOAMATORE DI PESCARA 27 - 28 novembre 1976

Le Ditte interessate a partecipare per la prima volta, sono invitate a

darne notizia entro il 30 agosto 1976 all'Avv. Roberto Danesi via N. Fabrizi 72 - 65100 PESCARA

ottobre 1976 1621

Mi sono personalizzato l'ottimo Grid-Dip dell'ing. Grippo (cq elettronica, 11/75)

Ubaldo Mazzoncini

lnnanzi tutto complimenti all'ing. Carlo Grippo per aver progettato uno strumento che nello schema generale si discosta dai soliti Grid-Dip a tet. Ognuno pen?) ha prob/emi ad esigenze particolari, quindi la modifica dovrebbe essere un po' il sale dell'autocostruzione. Ai Letton i giudicare se ë stato un miglioramento o un peggioramento del pro-getto primitivo. Dapprima ho costruito il Grid-Dip integralmente e il marchingegno ha subito fun-zionato perfettamente. Tuttavia alcune caratteristiche non mi soddisfacevano, come la basse sensi-bilità in rivelazione, causata dal diodo al silicio che, come tutti sanno, ha la soglia di conduzione a circa 0,6V.

RFC,

R8 600 SI (560 -e- 680) R, 2,2 kOESI R„ 1 A4S2 1/4W R„ 180n R„ C, COE5

56 s-/ eeher

4,7 nF R„ 4,7 nF (se non riuscisse a bloccare l'oscillazione

bisogna aumentarlo fino a scopo raggiunto) C„ 50 nF (collegamenti corti e sistemato vicino a J,) C,4 100 nF C„ 4,7 nF, 16 V D, 0.481 (qualsiasi al Germanio) 0, quais/as! al Silicio, NPN, con buona amplificazione, ad esempio 8C237 Q, BF244 M 3 mA fondo scala J, BNC (uscita bassa impedenza)

N.B.: i component! non citati sono rimasti invariati rispetto alio schema primitivo. Ultimissima nota: attenzione alle pile da 9 V a forma di parallelepipedo: fanno schifo; per una cosa seria usare due pile in serie 4,5 V platte (magari modello mignon) e per i più sofistici prevedere una entrata per alimentatore stabilizzato con commutatore batterla/alimentatore.

1622 cg elet;ronica

9V

S G BF244 O O O] (ýa sotto)

MI sono personalizzato l'ottimo Grld.Dlp

Inoltre giudicavo che il «dip» fosse troppo poco pronunciato. Per esigenze di tipo... economico determinate dalla mia condizione di studente universitario perennemente squattrinato sono portato a sfruttare lo stesso stru-mento per i mille us! consent/li (e non) dalle leggi circuitali, quindi perché non usare questo strumento come generatore RF veramente serio data la ottima sta-bilité in frequenza? Se si preleva il segnale da J2, non solo l'ampiezza diminuisce, ma anche la frequenza cambia leggermente. Quindi ho pensato di aggiungere un circuito separatore con una sua uscita J3 da cul potremo prelevare il segnale senza influenzare l'oscillazione. Quando lavoreremo usando J2, J3 potré sempre essere utile come presa per frequenzimetro in modo da poter control/are quasi all'hertz le condizioni di lavoro. Altre mod/fiche sono l'eliminazione di J1 (non mi interessava) e i valor del par-titore capacitivo C5-C, in modo che una quantité maggiore di segnale iniettato in J2 potasse giungere sul source dei fat. II montaggio l'ho eseguito nella stessa piastrina g/á predisposta, con una piccola accortezza: i van i rivetti sono al medas/mo posto, ma manca il rivetto di massa; la massa invece circonda completamente tutti gli altri rivetti. In questo modo si possono disporre meglio i van i elementi che vanno collegati a massa. Un'altra osservazione riguardante il diodb al Germanio sostituito al posto del 1N914: l'oscillazione é un po' meno forte e il « dip » sulfa posizione « oscillatore » più piccolo (questo se si lascia invariata la parte AC125-amperometro, ecc.). Tuttavia il sistema di amplificazione a due transistori compensa abbondantemente l'inconveniente tanto che ora il « dip » è molto pro fondo (cos) si pub stare più lontani e non si influenza il circuito di rnisura). Un'ultima parola per quanto riguarda R8 e l'amperometro: R8 deve essere di circa 600 n, ma tale valore pub cambiare leggermente a seconda del « ginoc-chio » del transistor Ql. L'amperometro non ä shunt ato poiché io uso il tester (risparmiando la spesa per lo strumentino) per avare una scale più vistosa. Tutti coloro che sono interessati a ulterior! chiar/menti (nel limite delle mie possibilité) possono scrivermi liberamente (via Mantova 92, BRESCIA).4,4,,,gffl

CATALOGO GENERALE A RICRIESTA

Pagamento a 1/2 contrassegno Per pagamento anticipato

spese poslati a nostro canco

ECCITATORE•TRASMETTITORE FM T 5238

— Frequenza di. lavoro 144-146 MHz

— Potenza di uscita 1,6 W a 12,6 V

— Frequenza base quarzi 12 MHz

— Dimensioni: mm. 75x175x20

RICEVITORE FM R 5239

— Frequenza di lavoro 144-146 MHz

— Doppia conversione quarzata

— Frequenza base quarzi 15 MHz

— Dimensioni: mm. 75x185x28

ECCITATORE TRASMETTITORE FM T 5248 a PLO

— Frequenza di lavoro 88-100 MHz

— Potenza di uscita 1.5 W a 12,6 V

— Deviazione max 100 KHz

— Dimensioni: mm. 75x180x28

elettronica di LORA R. ROBERTO

/ER 13050 PORTULA (Vc) - Tel (015).75 156

ottobre 1976 . 1623

... Tu non pensavi ch'io bico fossi!

Edit one Accumulatore di caratteri RTTY

15BVM, Claudio Boarino

Introduzione

La evoluzione dei sistemi di comunicazipne ha sempre prodotto, ne/Ia stazione del radioamatore, rivoluzionamenti delle tecnologie intesi a migliorare l'affida-bilitä e la funzionalitä del collegamento via radio. In campo telescriventistico, pert', a profonde modificazioni nel campo dei con-verters, non hanno fatto ancora seguito altrettanto grandi modificazioni del re-parto generazione e display del carattere RTTY. A parte pochi scherni di tastiere elettroniche, infatti, al telescriventista medio non resta che munirsi di TG-7 e lettore e perforatore di nastro di carta. Presto per?) saranno disponibill anche gli schemi di facili display video e JI do-minio incontrastato delta elettromeccanica nelle comunicazioni RTTY crollerä.

figure 1

II sistema RTTY: la TG-7; a sinistra, sovrappostl, due converters; davantl a quest! l'Edit One (manca II registratore).

1624 cq elettronlca

Edit one

Per assestargli un altro colpo, comunque, ecco un apparecchio le cul funzioni sono le stesse del lettore e perforatore di nastro. Questo rende possibile infatti la « memorizzazione » dei caratteri battuti sulla tastiera (elettronica o elettromeccanica), la correzione dei medes/mi e la r/-stem pa a una velocità molto prossima alla massima consent/ta dalla macchina. Grazie all'utilizzo, poi, di un registratore a cassette é anche possibile memoriz-zare in modo « non volatile » le informazioni: i caratteri battuti infatti verranno « scaricati » sul nastro magnetic° sotto forma di segnali AFSK e saranno diret-tarnente « leggibili n da un converter qualsiasi. Ved/amo ora qualche altra caratteristica significativa prima di iniziare a trattare l'argomento.

— Capacité di memoria dell'Edit One: 204 caratteri RTTY ne/la versione base, fino a 819 nelle altre version!. Capacité di una musicassetta C60 inserita nel registratore del/'Edit One: 18.630 caratteri. Correzione degli errori di battitura mediante sostituzione del carattere erra-to con que/lo giusto.

— Facilité di correzione degli errori e di ricerca dei medesimi nella memoria. — Possibilité di correzione anche del nastro magnet/co. — lndicazione decřmale del numero dei caratteri battuti. — Arresto automat/co raggiunta la mass/ma capacité di memoria. — Possibilité di modifiche, aggiunte e migliorie tutte le parti del circuito-base.

figura 2

Primo piano del/Edit One.

Nota 11 principio della Jog/ca cablata é ormai entrato a fare parte del bagaglio cu/tu-raie dell'amatore: sua espressione tang/bile ne sono i frequenzimentri e gli oro-logi dig/tall che ormal compaiono in tutte le stazioni. Nello sviluppo della tecnica per?) si vengono a creare delle necessità di intro-durre nuovi concetti, e quindi nuove parole per ind/caril. Per descrivere in modo sintetico questa macchina mi servirá quindi di parole il cul significato puď non essere noto al dilettante: questi termini infatti proven-gono dal campo delle macchine log/cha. Mi scuso fin da ora se le definizioni che dará non saranno esaurienti, e in al-cuni casi neppure rigorose, d'altra parte é difficile trovare un compromesso fra semplicitä e rigore.

ottobre 1976 1625

Edit one

BIT unitä base della aritmetica binaria: può essere 0 o 1; un flip-flop immagazzina un bit.

PAROLA sequenza, nel nostro caso, di 5 bits: 00110 é una parola. FILE (pronuncia « fail») sequenza, nel nostro caso, di 204 parole di

memoria. REGISTRO insieme di flip-flops che memorizzano un numero binario; in certi ca-

si può essere un contatore. POINTER indicatore del numero della parola nella quale si é appena operato. BUFFER (pronuncia « bafaa ») memoria di transito o circuito di separazione

fra altri due blocchi. FUNZIONE operazione o sequenza di operazioni generate dalla pressione di un

tasto. BUS (pronuncia « bas ») si tratta di una fila di connettori nei quali ven-

gono inserite le schede coi circuiti. CELLA DI flip-flop nel quale si immagina suddiviso il chip della memoria; in MEMORIA realtä non .si tratta di veri e propri flip-flops: le tecnologie delle

memorie MOS sono differenti dalle TTL, d'altra parte per semplicitä di intuizione é comodo immaginarlo cos).

TERMINALEunitä periferica esterna alla macchina, tramite la quale é possibile fare entrare dati o dalla quale ě possibile ottenere il display di dati; una tastiera é un terminale di ingresso; un video ě un terminate di uscita; la TG-7 é un terminale di ingresso-uscita.

La struttura a blocchi

In figura 3 si vede lo schema a blocchi del complesso.

TG-7

f—

tastiera

clock 1

clock 2

figura 3

CPU

display memoria

(-3 converter

Edit one

A FS K

La prima piastra contiene il clock 1 e ia memoria, la seconda il display e il clock 2, e nella terza e la quarta sono rispettivamente la CPU e le interfaccie con telescrivertte, registratore e altri organi di input o di output. Ma scendiamo nei particolari dei singoli blocchi. La memoria - Dotata di un contatore che funge da registro degli indirizzi, di buffers di ingresso e di uscita, puď memorizzare 1024 bits. Per comoditä di utilizzo si sono adoperati i 74193, « presettable up-down coun-ters »: questi stabiliscono l'indirizzo di memoria sul quale operare e sono di-rettamente collegati ai piedini Ao Ag dell'integrato di memoria. Questo, a scanso di pericoli, é totalmente bufferizzato e quindi «distante » dalle connessioni esterne della scheda.

1626 cq elettrOnica

Edit one

il clock 1 - E' il responsabile della accettazione dei caratteri RTTY nella memo-ria e del conseguente aggiornamento del registro degli indirizzi. Le temporiz-zazioni e gli impulsi da questo generati verranno analizzati in seguito, nel corso della descrizione circuitaie. II clock 2 - Anche di questo le temporizzazioni verranno analizzate in seguito, in ogni modo questo clock si incaricherä di prelevare i dati dalla memoria e ri-creare con essi i caratteri RTTY immagazzinati. II display - Un altro « presettable up-down counter »: ii 74192, decimale, con de-cndifiche e tre displays a sette segmenti, con un piccolo trucchetto si occupa di tenere roperatore informato della posizione del pointer. La intertaccia - Col nome di interfaccia si indica generalmente un dispositivo atto a trasformare un segnale in modo che livelli di tensione e codici di segnale slano compatibili con l'apparecchio che li deve utilizzare. Nella fattispecie si trotta di prelevare gli impuisi del magnete (0-110V) e, dopo averli ridotti di ampiezza, filtrarli e squadrarli per poterli tranquillamente appli-care ai TTL. Per quanto riguarda l'uscita bisogna poi prevedere il generatore di AFSK, il co-mando del magnete, il comando del motore del registratore. La CPU - Dulcis in fundo, eccoci alla unitä che, pilotata dai tasti, coordina tutti gil altri circuiti in modo da far fare loro ciò che vogliamo noi. CPU significa « Central Processing Unit », letteralmente Unite Centrale di Ela-borazione, liberamente tradotto con « controllo centrale dei processi In genere con questo nome si indica una unitä di capacitä molto più sofisticate: .qui invece per non complicare troppo le cose (g/ä lo sono abbastanza) mi sono limitato a ottenere queste funzioni:

A (Accept) Accettazione dei caratteri RTTY ne/la memoria. R (Recora) Scarica sul nastro magnet/co il file in memoria. P (Print) Ottiene copia locale sulla telescrivente durante la scarica del file

sul nastro magnet/co. S (Stop) Interrompe le precedenti funzioni al termine del carottera in

corso. BS (Back- Sposta il pointer indietro di una parola senza modificare il con-space) tenuto della memoria.

figura 4

Una delle prime prove della schade di memoria e della scheda coi displays.

ottobre 1976 1627

Edit one

SP (Space) Sposta il pointer avanti di una parola senza modificare il conte-nuto della memoria.

PC (Print Stampa il carattere seguente e incrementa il pointer. Char) T (Top) Posiziona il pointer a zero.

CE (Erase) Cancella il contenuto della memoria a partira dalla posizione del

pointer.

II carattere RTTY

Ora che abbiamo visto che funzioni vogliamo ottenere, vediamo anche che ge-nere di segnali abbiamo a disposizione e vogliamo poi avere di ritorno. A pagina 5 del «Telescrivente TG-7 Handbook » del professor Fanti e su cq elettronica si trova una tabella con tutti i caratteri della telescrivente e î re-lativi impuls1 elettrici nei quali questi caratteri sono trasformati. Associando arbitrariamente II liven° logic() 1 agil impulsi di space e 0 a quelli dl mark si ottiene la figura 5 dove a ogni carattere é associato un numero binario

di 7 bits. 1000100 indica ad esempio il carattere Q (o 1, a seconda della posizione del carrel-lo in LTRS o FIGS) (« lettere » o « cifre »).

carattere

figure 5 LTRS FIGS impuls! ‚fettere) (cifre)

A — 1 0 0 1 1 1 0 B ? 1 0 1 1 0 0 0 C • 1 1 0 0 0 1 0 D S 1 0 1 1 0 1 0 E 3 1 0 1 1 1 1 0 . F I 1 0 1 0 0 1 0 G & 1101000 H STOP 1 1 1 0 1 0 0 I 8 1 1 0 0 1 1 0 .1 • 1 0 0 1 0 1 0 K ( 1 0 0 0 0 1 0 L ) 1 1 0 1 1 0 0 M • 1 1 1 0 0 0 0 N 1 1 1 0 0 1 0 O Q 1111000 P 0 1 1 0 0 1 0 0 () 1 1 0 0 0 1 0 0 R 4 1 1 0 1 0 1 0 S BELL 1 0 1 0 1 1 0 T 5 1 1 1 1 1 0 0 U 7 1 0 0 0 1 1 0 ✓ . 1 1 0 0 0 0 0 W 2 1 0 0 1 1 0 0 X / 1 010000 Y 6 1 0 1 0 1 0 0 Z 1 0 1 1 1 0 0 CAR. RET 1 1 1 1 0 1 0 LINE FEED 1101110 SPACE 1 1 1 0 1 1 0 BLANK 1 1 1 1 1 1 0 LTRS 1 0 0 0 0 0 0 FIGS 1 0 0 1 0 0 0

Ricordando poi le lunghezze dei singoli impulsi é possibile disegnare il timing di

ogni carattere, ossia /'andamento nel tempo dei live!!i logici sul filo che porta l'informazione (figura 6). Bene: abbiamo una memoria di 1024 bits, ogni carattere ë di 7 bits, quindi la memoria avrà una capacitä di 146 caratteri, vero? Eh no! Un momento: i più perspicaci avranno giä visto che tutti i caratteri RTTY

cominciano con un 1 e finiscono con uno 0, é inutile pertanto memorizzare anche

questi due bits tutte le volte. Memorizzeremo solo I cinque bits central) (« significativi ») e, quando una parola dovrä uscire a formare un carattere RTTY rřaggřungeremo i due bits mancantř.

1628 elettronica

Edit on'e

Allora dicevamo 1024 bits diviso i 5 bits (parola) per ogni carattere fanno 204 ca-ratteri di capacità e 4 bits rimangono inutilizzati. 204 caratteri sono quasi tre righe di 73 caratteri l'una: una capacità di memoria più che sutficiente per chiamate, condizioni di lavoro e brevi serie di dati in ge-nere: per esempio una utilizzazione piuttosto semplice potrebbe consistere fle-tar stampare alla telescrivente il mittente sul retro delle buste.

1

o figura 6

Timing del carattere O

22 44 66 86 110 132

timing carattereuOE

m sec

Per quanto poi riguarda la capacitš di un nastro del registratore, visto che una cassette C60 ha una autonomia di una ora, e visto che a scaricare i 204 caratteri si impiegano circa 40 sec, un conto approssimativo fissa in circa 18.600 caratteri la massima possibilità di immagazzinamento. Una capacitš analoge si ottiene con circa 45 m di nastro, ma il nastro di carta non lo potete cancel/are e poi riperforare, lo dovete buttere via.

e ce e: e: :(segue 11 mese prossimom,

Tu non pensavi ch'io bico fossi!

Leggete i precedenti articoli della serie:

maggio Giovanni Artini: Mangiasoldi elettronica

Salvatore Cosentino: il sincronizza-orologl

giugno Giovanni Muratti: Glocliiamo alla roulette

luglio Giancarlo Buzio: Il frequenzimetro digitale nato dalla collaberazione dei Lettoni

agosto Francesco Paolo Jacona: Tre in uno (contasecondi, frequenzimetro, fotometro)

settembre Francesco Paolo Caracausi: Frequenzimetro digitale automatice

Gli arretrati (maggio, giugno, luglio, agosto, settembre) sono disponibili in Amministrazione, via Boldrini 22 - BOLOGNA, a sole L. 800 la copia.

ottobre 1976 1629

Cavalieri dell'Etere

Transceiver HF 80 ± 10 metri

I4SJX, Andrea Cas/ni

Descrizione generale e schema a blocchi

II transceiver che descriverò sulle pagine di questa rivista é derivato da elabora.. zioni e perfezionamenti che ho eseguito sulla base della realizzazione precedente, il ricetrans monobanda già presentato dal professor Di Pietro in passato; la va-riazione fondamentale é l'ampliannento delle prestazioni riguardo alla copertura di frequenza: questo nuovo apparato consente di operare su tutte cinque le bande HF concesse al traffico radioamatoriale, in SSB e CW, con una potenza input di 250 W in SSB e 200 W in CW; la potenza di uscita varia secondo le bande e va da un minimo di 80 W sui 28 MHz, a un nnassimo di 150 W sui 14 MHz.

Pannello frontale del transceiver; visibil1 tutti I comandi prIncIpali, 1 commutatori di funzione, lo strumentino, ecc. Sul panne/lo la mia sigla compare ancora come 10 perché al momento della costruzione abitavo ancora a Roma.

Nonostante lo schema di principio non differisca sostanzialmente da quell° del transceiver monobanda, ho ritenuto utile questa descrizione, nell'intento di fare cosa gradita a tutti coloro che mi hanno scritto chiedendomi soprattutto come ho risolto il problema delle commutazioni di banda; spero quindi che questa mia realizzazione possa spronare i nuovi OM alla autocostruzione di una stazione HF. lnizio con la presentazione dell'apparato secondo uno schema logico a blocchi, che in effetti rispecchia la suddivisione dell'intero circuito in telaini e sezioni separate; ho preferito suddividere i circuiti su basette diverse in funzione del tipo di segnale che i circuiti in questione ,si troyano a manipolare: pertanto ci sono telaini a RF o a IF e telaini a BF o a CC o di alimentazione.

1630 cq el Ctrs:mica

Transceiver HF 80 ± 10 m

oscillatore di

portante 9ffir--f+

indicatore USB LSB CW

micro

&fancier mixer

amp/Ira/tore audio TX

amplificatore IF TX

nitro a qucrrzo

IF

RX amplificazione IF CAG

rivelatore S58-AH

preamplificatore audio TX

oscilla tore

*OE4,¡z,_ nota CW Zfastolked

vox-ant/vox commutazione

PX-TX

amplificplore audio RX

alimentatore basso

tensIone

mixer TX

driver amplificatore finale

mixer ampaicarare .._ - RF RF _

ALC lindico/ore I potenza relativa

VFO 5+5,5fez

+9 ..--

amp/I/kart:ire VFO

40 dB

convernlore del VFO /UM

di banda

+750 —

+260 —

+210

150

-50-----

6,3

alimenlatore alla

tensione

venlola

Ma seguianno il funzionamento dell'insieme: il tipo di circuito ë con IF a 9 MHz, a singola conversione, con VFO da 5 a 5,5 MHz; al quale si miscelano, per le bande che non sono i 3,5 o i 14 MHz, i segnali provenienti da oscillatori quarzati, che nello schema a blocchi sono indicati con « convertitore del VFO-filtri di banda ».

Panna/Jo posterlore del transceiver; vis/bill 1 controlli ausiliarl, II connettore di alimentazione, le prese per l'altoparlente e !I tasto, la ventola e il bocchettone di antenna.

ottobre 1976 1631

Transceiver HF BO ÷ 10 m

Il segnale a 9 MHz, generato dall'oscillatore di portante, viene miscelato nel mixer ad anello di diodi con il segnale audio, dando luogo a un segnale DSB; succes-sivamente é amplificato ed entra nel filtro a quarzi, che seleziona la banda late-rale che desideriamo: il segnale SSB cosi ottenuto viene ancora amplificato, poi miscelato nella mixer di trasmissione con il segnale del VFO; a questo punto disponiamo di un segnale SSB alla frequenza di lavoro; ë solo necessario aumen-tame il livello per il pilotaggio delle finali: a questo provvede la valvola driver.

IOSJX-

Frontale

del alimentatore AT. Nel ricevitore segnali captati dalla antenna vengono prima amplificati, poi con-vertiti al valore della IF, poi passano nel filtro a quarZi, che determina la selettivitä finale della catena di IF del ricevitore; il segnale cosi filtrato entra nella catena di media frequenza dove viene amplificato e rivelato da un rivelatore a prodotto per SSB e CW, per poi essere ancora amplificato in audio da un integrato capace di una uscita di 1,5 W su un canco di 8n. Ci sono, poi, alcuni circuiti ausiliart che però svolgono funzioni utilissime se non indispensabili: il circuito VOX, l'ALC, un filtro attivo per la telegrafia (che riduce la banda passante in audio a soli 500 Hz) ,l'indicatore di banda laterale, l'indicatore di uscita relative, e non ultimi i circuiti di alimentazione, senza i quali avremmo un bel chiamare CO DX... ah, dimenticavo l'oscillatore di nota per il CW, che permette il risparmio di un quarzo sull'oscillatore di portante! Pur non essendo questo progetto di eccezionale difficoltä, esso richiede tuttavia un minimo di preparazione tecnica e di capacitä costruttive per cui esorto i miei gentili Letton i a esaminare bene lo schema a blocchi e a valutare dalle foto che allego i possibili problemi costruttivi. Vi lascio proprio per questo un mese di tempo per decidere se vi sembra il caso o no di « partire » con la realizzazione; il ť novembre inizierö a « spararvi » schemi di dettaglio e circuiti stampati! e«.;:c,x,--e-,;OEp>snkeeeeeOEyse9xeüe5.(segueil prossimo mese) --X0X,44OEse›N'PX,>;$e>X<Z4M

1632 cc' elettronlca

Dalla teoria alla pratica

Molti Letton i ci sollecitano, spesso, a sviluppare sulla Rivista argonnenti teorici. Le richieste, però, mirapo, giustamente, ad affrontare temi teorici che non restino avulsi da una realtš, ma trovino uno sbocco pratico, una attuazione appli-cativa utile alle proprie sperimentazioni e ai propri progetti. Tra i mille temi che si potrebbero definire abbiamo selezionato un primo « lotto che qui proponiamo, nella speranza che la nuova serie di articoli annunciata eguagli nel successo gli altri programmi in corso o, appena conclusisi (Tu non pensavi chio loico fossil, Cavalieri dell'Etere, strumenti e misure, obiettiv9 1296,. operazione ascolto, progetto « starfighter », impariamo a conoscere i micropro-cessori, ecc).

Ed ecco il programma:

novembre

dicembre

gennaio '77

febbraio

marzo

aprile

nnaggio

giugno

Giuseppe Beltrami

Gian Vittorio Pallottino

Mario Scarpelli

Antonio Tagliavini

Gian Vittorio Pallottino

Marino Miceli

Gian Vittorio Pallottino

Corradini Di Pietro

Gli amplificatori di potenza a transistori per RF

Multivibrare necesse est

La dissipazione del cabre nei transistori

Conoscete gli oscillatori a ponte di Wien?

Il rumore e amplificatori a bassissimo rumore

Conoscete la rete a doppio - T?

Pub un filtro passivo a resistenza e capacitš amplificare una tensione?

Filtri passa-basso

AVANTI con cq elettronica

ottobre 1976 1633

Cavalieri dell'Etere

Modulatore di fase a mosfet con audio livellatore

I5BVH, Guerrino "R/no" Berci

articolo promosso

da I.A.T.G.

radiocomunicazioni

Con questo schema intendo proporre un modulatore di fase diverso da quelli che tradizionalmente si vedono nei circuiti commerciali. Da controlli avuti garantisco un responso molto buono, superiore a molti altri. Ci si chiederä come mai si usano i modulatori di fase invece di modulare con un varicap un VFO o un cristallo. Le ragioni sono molteplici: prima di tutto é sconsigliabile aggiungere circuiti estra-

nei in un VFO; la stabilitä potrebbe essere pregiudicata oeLerioranuo simo momsle quantă del trasmettitore soprattutto se questo viene usato in SSB. Per

modulare in frequenza un cristallo sono necessarie moltissime nnoltiplicazioni, a meno che non ci si accontenti di un responso audio molto scadente; si ag-giunge poi il fatto che non tutti i cristalli hanno eguali caratteristiche, quindi capi-ta che due cristalli forniscono sotto modulazione uno shift completamente diverso. La modulazione di frequenza ottenuta con un modulatore di fase viene definita « nnodulazione di frequenza indiretta ». La FM e PM non sono due entité indipen-denti: la frequenza non pub essore varlata senza variare contemporaneamente la fase e viceversa; se la fase della corrente é cambiata, avviene contemporanea-mente un cambiamento di frequenza. L'ammontare dello shift é proporzionale al-l'ampiezza del segnale modulante e la rapidité dello shift ô proporzionale alla

Schema a blocchl

preamplificatore

microfonico

oscillatore

stadio BF controllato

emitter follower

1/vello deviazione

modulatore di fase

--11>

reltificatore duplicatore

amplificalore dell' indicatore

MICE'

follower

PET controllore

rettificatore duplicatore

uscita

indica fore livello

deviazione

1634 cq elettronica

Modulatore di fase a mosfet

frequenza modulante: si ricava quindi che la deviazione di frequenza nei sistemi di modulazione di fase ě diretta conseguenza dell'ampiezza e della frequenza del segnale modulante, mentre nei sistemi di nnodulazione di frequenza diretta la deviazione di frequenza ě proporzionale unicamente alla ampiezza del segnale modulante. Un enorme vantaggio che possiede la PM consiste nella completa separazione tra oscillatore e bassa frequenza: non sussiste il pericolo, quindi, di alterare la stabilitä dell'oscillazione. Mentre nella FM diretta viene cambiato lo stato di un oscillatore, nella FM indiretta il mutamento avviene in uno stadio successivo senza che, praticamente, l'oscillatore debba subire alcun cannbiamento.

Lo schema

Dopo la doverosa premessa che certamente avrä dato una piccola infarinatura sulle diversitä e somiglianze dei due sistemi, Vi descrivo lo schema da me usato. Si compone di due parti: un audio livellatore e un modulatore. Sulla parte BF i inserito un circuito che rende visibile attraverso un micro-annperometro l'ampiezza del segnare modulante rendendo immediata e comoda la valutazione della deviazione ottenuta.

II livellatore audio

E' un circuito che ha la proprletä di mantenere costante entro certi limiti l'am-piezza del segnale in uscita anche se il segnale di ingresso varia di intensitä. La dinamica si aggira sui 15 dB, niente di esasperato dunque, ma di valor più che sufficienti per ottenere un responso abbastanza livellato e molto gradevole. Non ho ritenuto opportuno aumentare la dinamica del complesso perche inevi-tabilmente si presenterebbero effetti di « pompaggio » molto sgradevoll; i rumor' ambientali anche molto bassi assumerebbero valori elevati spersonalizzando la qualitä dell'emissione. II principio di funzionamento ě stato pubblicato su Radiorama nell'ottobre del 1967 e poi dalle Note Amtron, però il circuito qui ě leggermente diverso e i valor dei componenti sono indicati per un migliore responso in FM. Il preamplificatore di ingresso fa uso di un fet; io consiglio di usare un BFW10, eccellente per stadi di bassa frequenza a bassissimo rumore: é reperibile presso le sedl GBC. Il segnale amplificato viene trasferito in alternate, per mezzo di Cs, alla base del BC108b il quale ha la funzione di controllare il livello di uscita. Il funzionamento ě molto semplice. Si osservino i valori di polarizzazione: si vedrä che sono alquanto diversi da quelli tradizionali, ovvero 22 kn sull'emittore e sul collet-tore; tali valor SON calcolati per una migliore dinamica di 02 con la variabile inserzione di C 12 come bypass. 03 non ě altro che un adattatore di impedenza; sull'emittore vi sono due uscite: la prima ha la funzione di trasferire la bassa frequenza al modulatore di fase e la seconda viene applicata a un rettificatore duplicatore a diodi. Se vi é un segnale sufficiente a far condurre i diodi, la tensione di polarizzazione di 04 comincia a spostarsi verso valori più negativi. Più negativo ě il gate, più la resi-stenza statica drain-source diminuisce, quindi le variazioni interne del fet usato come resistenza variabile determinano un valore variabile di bypass sull'emitter di 0 2 per mezzo di C 12.

Il valore di C determina una sufficiente costante di tempo. Particolare cura ě stata posta per determinare i valor di C10 e C12. Il valore di C10 scelto misurando la tensione negative sul punto TP. lo fornisco i dati ottenuti con un tester 20.000 ,u/V sulla portata 10 V f.s., i valor sono completamente diversi dalla realtä data la diversitä di impedenza, però non tutti hanno il voltmetro elettro-nico, mentre tutti posseggono un tester. Fischiando nel microfono vi devono es-sere 2 V negativi sul TP; se ve ne sono di più si deve ridurre il valore di C10, se di meno occorre aumentare. Il valore di C12 i ottimizzato sui 330 nF.

ottobre 1976 1635

Modulators di fase a mosfet

zoccolatura semicondultori

BFW10 BCV88 2N3819

vista da sollo

3N201

Modulatore di lase con audio livellatore

C, 470 pF C, 100 nF C, 100 pf, 15 V C, 10 nF C, 22 p.F, 10 V C, 50 pf, 10 V C, 4,7 p,F, 10 V C, 100 p,F, 15 V C, 10 nF C„ 50 nF (vedere testo) Cf., 1 µF 10 V C„ 330 nF (vedere testo) Cr' 10 nF C,, 100 p,F, 15V C„ 10 nF C„ 100 pF (vedere testo) C„ 27 pF (vedere testo) C„ 5 nF C„ 1 nF (vedere testo) C30 10 nF C„ 200 nF C2, 10 nF Cz, 2 p.F, 10 V C„ 27 pF (vedere testo) C„ 10011F, 15 V C„ 10 nF C2, 470 pF C„ 2 pf, 12 V C„ /0 nF

C„ 1 nF C„ 20 nF C32 100 nF C33 50 p.F, 10 V C,,, 10 p,F, 15 V C„ 200 p,F, 15 V C„ 50 nF

C, 20 pF

P, 47 kn, potenz. logar. P2 2,2 kn, trimmer

J, 1 mH J2 1 mH

Q,, 0, 8FW10 Q,, Q, 13C108b 0,, 0,, Q, TIS34, 2N3819, o simili 0, 3N201 o simili

D,, D,, D,, D, 1N914 o simili D, zener 9,1 V

L per 12 MHz 11 spire (do di rame (25 0,40 mm link 3 spire a 1 mm dal lato lreddo; support° Vogt D11-1274

quarzo 12,... MHz

R, 100 kn R, 3,3 Mn R, 470 SI R, 1,8 kft R, 100 ŠZ R, 100 in R, 47 kn R, 22 kn R, 22 K)' R„ 2,2 Kt R„ 15 kn R„ 2,2 Mn R„ 100 kn, R„ 100 n R„ 100 kn R,, 560 n R„ 470 kn R„ 47 n R,, 3,3 kn R2, 100 kn R„ 1 kn R„ 47 D.

270 n, R„ 47 kn R„ 100 kn 122, 470n

RD 22 IQ (vedere testo)

1636 cq elettronica

Modulato(e di fase a mosfet

L'indicatore di livello

E' stato usato un tet per ottenere una alta impedenza di ingresso: il vantaggio consiste nel non caricare minimamente l'uscita dell'emitter-follower. Il trimmer P2 va tarato per una comoda indicazione sullo strumento. li valore di c3 5 alto, 200 p,F, per frenare i guizzi dell'indicatore. Facendo dei segni di riferimento sulla•scala si poträ conoscere la deviazione con precis;one più che sufficiente.

II modulatore di fase

Questa ě la parte più delicate: su di essa cade la bontä della modulazione di frequenza ottenuta. Si compone di tre parti: un oscillatore a cristallo, il modu-latore di fase vero e proprio, un separatore.

Esaminianno distintamente i van i circuiti:

1) Oscillatore a cristallo

E' un tradizionalissimo oscillatore a tet il quale per la sua alta impedenza di ingresso presenta un bassissimo canco al quarzo assicurandone una migliore stabilitä. Ho fornito tutti i dati per una freqenza di oscillazione sui 12 MHz. Variando le caratteristiche della induttanza e della capacitä lo si pub fare oscillare su qualsiasi altra frequenza. C17 é il condensatore di reazione. Pub accadere che sia necessario sostituirlo con altri valor se si variano le caratteristiche qui presentate, comunque in linea di massima non dovrebbe essere critico. Per la costruzione della induttanza ho usato un nucleo Vogt con schermo e più precisamente il D11-1274. Consiglio di adoperare sempre questi supporti sia perché sono comodissimi, sia perché assicurano una ottima schermatura. Sono reperibili presso la Ditta Gianni Vecchietti in Bologna. Se qualcuno si ostinasse a non usarli, il diametro del supporto da me adope-rato ë di 6,2 mm, ma anche questo ë puramente indicativo. Enorme importanza ha invece il partitore capacitivo sul link di uscita. E' necessario fornire al modulatore di fase un livello di radiofrequenza oppor-tuno. Nel mio caso il condensatore di uscita C é di 5.000 pF e l'altro ramo del partitore, ovvero C19, è di 1.000 pF (non é errore di stannpa, é proprio 1 nF). Se l'induttanza i costruita con dati diversi da quelli che ho fornito, si deve variare C19, in più o in meno in modo da avere un livello opportuno di RF in ingresso al modulatore di fase. Il livello viene determinato auditivamente per una migliore FM in uscita al trasmettitore.

2) Modulatore di fase

L'elemento attivo che determina una rotazione di fase ě costituito da un mosfet. lo ho provato il 3N201 pert) non escludo che altri tipi si comportino egual-mente bene. La radiofrequenza e la bassa frequenza sono iniettati nei gates. C20 ha due importantissime funzioni: la prima ě quella di fugare a massa la eventuale radiofrequenza che ë riuscita ad attraversare J1, e la seconda con-ferisce assieme a RD un effetto di deenfasi necessario per un buon responso audio. Se si usa un modulatore di fase é necessario un circuito che assicuri una certa deenfasi alio acopo di equalizzare il responso audio che si ottiene da un rivelatore per modulazione di frequenza. Fermo restando il valore di C20, si varia il valore di RD per la migliore riprodu-zione: in questo caso, e con le impedenze in gioco, il valore opportuno si aggira tra i 22 e 27 kn. C24 ha il compito di determinare la rotazione di fase: é di estrema importanza.

ottobre 1976 1637

Modulatore di fase a mosfet

Circuito stampato lato rame (scale : 1)

Si deve tenere presente che, più è alto il valore, fino a un certo limite natural-mente, più basso è. il grado di rotazione di fase; con valor bassi accade l'in-verso. Ho provato valor tra 15 e 100 pF; ne é risultato che il valore migliore si aggira sui 33 pF per avere senza distorsioni con dodici moltiplicazioni di fre-quenza una ottima NBFM aggirantesi sui -I- 6 kHz. Quando la PM è cannbiata in FM, la massima deviazione lineare di frequenza all'origine si aggira sui 300 Hz quindi sono necessarie varie moltiplicazioni. Più che ve ne sono meglio é, però é opportuno non esagerare per evitare eventuali spurie e per non incorrere in instabilitä se l'oscillatore ë usato anche per la SSB. Con otto moltiplicazioni si ottiene una sufficiente deviazione, con dodici ě buona, ma meglio sarebbe con diciotto moltiplicazioni portando C24 a 56 pF, in quanto la minor deviazione all'origine verrebbe compensata con le diciotto moltipli-cazioni, mentre la linearitä di deviazione sarebbe ulteriormente aumentata sia per l'alto valore di C24 sia per il minor fabbisogno di bassa frequenza in ingresso. II modulatore di fase descritto é da me usato con dodici moltiplicazioni e con C24 di 33 pF. I valori da me forniti possono essere considerati come il migliore compromesso tra qualitä e deviazione.

3) Separatore

Il miglior funzionamento del modulatore di fase avviene quando ë applicato a un circuito ad alta impedenza di ingresso. Si possono soddisfare queste esigenze usando un source-follower, con il vantaggio che qualsiasi canco applicato al-l'uscita praticamente non si riflette sull'ingresso in quanto il modulatore di fase vede sempre una impedenza costante.

1638 cq elettronica

Modulatore di fase a mosfet

C12

o C2t

Lo_ Circuito stampato lato componenti (scale 1: 1)

Considerazioni finall

Confrontando il mio schema con quelli commerciali si pub notare l'assenza del clipper a diodi. Non é stata una dimenticanza, ma una omissione volontaria. il clipper ha il compito di tosare i picchi di modulazione eccedenti un certo livello. il livellatore audio invece ha la funzione di attenuare (e non tosare) i picchi più alti e amplificare quelli più bassi. Se il livellatore é ben progettato pub sostituire benissimo il clipper, anzi mi-gliora di gran lunga la qualitä dell'emissione. Se lo avessi usato un clipper, nel momento di taglio dei picchi l'eventuale ascol-tatore avrebbe certamente notato una granulositä dell'emissione. Con il livel-latore questo non accade e la modulazione esce molto più bella e rotonda. Per venire incontro a chi vuol provare lo schema, ho ritenuto opportuno pre-sentare il disegno del circuito stampato.

an

?me

— I R1 1—

R 3

DI OUESTO PROGEM E' DISPONIBILE

IL CIRCUITO STAMPATO

VEDERE ALLA PAGINA DI FIANCO AL SOMMARIO

Bibliografia

Radiorama 10/1967: « Costruite un livellatore audio ». The R.A. Handbook 1974: « Frequency Modulation and Repeaters ».

ottobre 1976

>Xt :,< z e >XC DOEOE,Č DXCOEOEXC DX: DX: DX:: DX( DOEnOEZ Ze >NG "."X<

1639

sperimentaree circuitl da provara, modificare, perfezionare presentatl dal Lettonl e coordinatt da

CD copyright co elettronica 1976

R

X t• I

Antonio Ugliano, I1-10947 corso Vittorio Emanuele 242 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA

Modifiche per apparecchi a 10,7 MHz con uso di un solo quarzo

La modifica da me ideate e applicata al mio ICOM IC 20X pub interessare non solo i possessori dell° stesso apparecchio, ma tutti i radioamatori in possesso di apparecchi canalizzati provvisti di media frequenza a 10,7 MHz. Tale modifica permette di usare un unico quarzo per trasmissione e ricezione, con sgancio dei ponti ripetitori a 600 kHz, tutto con i seguenti vantaggi: rispar-mio del 50 90 sulle spese per la canalizzazione ordinaria, risparmio del 100 % per la canalizzazione duplex, possibilitä di applicazione all'apparecchio di un VFO a 14 MHz. Come svantaggio presenta solo un leggero calo di potenza. Mi sembra opportuno precisare che per apparecchi diversi dal IC 20X, vale solo lo schema elettrido della modifica, si deve perciò tralasciare la descrizione parti-colareggiata della realizzazione. Passo alla descrizione dello schema a blocchi:

.. 14 MHz

A

U1

10,7MHz

o

o

U 3

U S

X 3

M

0 I--U 2

133,3 MHz

(11 micro

U4

-Lo

18 MHz

U 8

U6

SCHEMA A BLOCCH I

APC

U 7

Come si pub vedere dallo schema, il segnale (133,3 MHz) e quello per la trasmissione vengono mite due oscillatori, il primo viene moltiplicato per difica consiste nel sommare ai 133,3 MHz usati in MHz ottenendo cos) la frequenza di tx.

per la prima conversione generati separatannente tra-9, il secondo per 8. La mo-ricezione, un segnale a 10,7

1640 ce eletironica

sperlmentare

Commutando il segnale a 10,7 MHz con 10,1 MHz si °thane lo sgancio per i ponti. Dallo schema a blocchi si vede che tufo l'apparato ě montato a moduli estraibili, per la modifica si deve operare sui moduli U3, U5, U6. Il modulo U5 monta l'oscillatore di trasmissione a 18 MHz e il modulatore di fase, il tutto modificato per funzionare a 14 MHz. Questo, com'È visibile dagli schemi riportati, si ottiene con l'aggiunta di un solo condensatore ceramic° NPO da 47 pF, mentre per la taratura bisognerà collegare un tester da 40.000 ĺ/V sul punto CP1 e regolare il nucleo della bobina LS9 per la massima tensione. II nucleo della bobina LS10 vă awitato al massimo. Naturalmente il modulo in questione deve funzionare sia in tx che in rx, vă quindi sconnesso dalla sua naturale ali-mentazione e col legato direttamente all'interruttore di accensione dell'apparec-chio. Abbiamo cos] ottenuto un segnale a 15 MHz che passando in trasmissione viene modulato in MF, moltiplicando tale segnale per 9, otteniamo il segnale di prima conversione. Dal modulo U5 si asporteranno la quarziera e i compensatori, si tolgono inoltre condensatori C13 e C14. li moltiplicatore per 9, che ě stato isolato, vă inverti-

to di posizione, vă cioè saldato nel suo alloggio schermato con l'uscita a 133,3 MHz rivolta verso lo spazio lasciato libero dalla quarziera. Collegando con ca-vetto schermato con in serie un condensatore da 200 pF la base del transistore 01 con l'uscita del modulo U5 si ottengono 133,3 MHz che in trasmissione sa-ranno modulati in frequenza. L'alimentazione del moltiplicatore per 9 vă prele-vata come prima. Volendo fare una raffinatezza si put) collegare in serie al filo proveniente dall'interruttore una resistenza da 100n e un diodo zener da 9 V verso massa in modo da ottenere un'alimentazione stabilizzata, per il modulo U5 e il moltiplicatore. Bisogna smontare ora il commutatore dei canali e asportarne una sezione dive-nuta ormai inutile. Nello spazio lasciato libero dalla quarziera bisogna inserire un nuovo circuito stampato che si espande anche fuori dello schermo, dove si trovava la spina multipolare per il commutatore dei canali. II nuovo circuito stampato comprende l'oscillatore locale a 10,7 MHz, tre stadi amplificatori e un miscelatore. L'oscillatore locale e il suo amplificatore debbono essere sistemati sulla parte esterna alio schermo.

MODULO OROLOGIO A 4 CIFRE MOD. MA1001 Funzlonl: SVEGLIA. SNOOZE, SLEEP, TIMER sino a 59 minuti. Per completare l'orologio, basta solo aggiungere un trasformatore e i pulsanti. L. 18.000

DIGITAL VOLTMETER KIT

° GRAY ELECTRONIC giä MOELLER

Voltmetro digitale a 3 1!2 cifre. Portata 1,999 V fs lisa display FND500. Impedenza d'ingresso 1000 Mn. Precisione 0.2 90 -.I- 1 digit. Usa i nuovi IC Siliconix LD110 e LD111. Indicazione outomatica di polar--tă e Overrange. Completo di alimentaz. 220 V ca.

L. 59.500 Solo IC LD110-111 L. 26.000 la coppia: lomiti con progetto com-pleto per la realizzazione di un multimetro, con foto del circui-to stampato.

via Castellini, 23 22100 COMO Tel. 031 - 278044

MINI FREQUENZIMETRO-PERIODIMETRO in kit di montagglo

Caratteristiche:. Portata frequenza da 10 Hz a 6 MHz Portata periodo da 1 Lc a 10 sec 7 digit led display Completamente autonomo. basso consumo. Usa 3 nuovi Intersil IC, ICM7207, 7208. 7209, + 2 Xtal • li kit comprende tutti gil IC, i quar-zi. il display e i circuiti stampati. Mancano il contenitore e i compo-nenti passivi. L. 89.500

ottobre 1976 1641

sperimentare

Ecco la presentazione della modifica al modulo U3:

(per ragioni di spazio lo schema completo spezzato in due,

e il punto a, segue al corrispondente punto cr di pagina seguente)

C4 c u_ i t

u_ -

,___.__Ti ., c 0. e 1 1—• -)e-a • I I •

111 506C

o

z 'd ACM u_

o 'OEc;

4,-1 0 zs>i Hip 'r2

010 !IJOAU02 lep

z a te T

•---1 0 Inlmo LLa.

U-

L,— •

"g

C

0-1 o

u_z

I • "— LA-A.A.n..,-2.uci 506e

4-112a. 1I3a

1-9_17 • -.11" • loi >I • zW zt• L'Ol Z

• Af • 101 / Q—II X ou_

—•

2 •

! — = eili • .E

8 IC

a

cq elettronica

sperimentare

820pF

Modu.ilo U6

La parte più critica della realizzazione ë costituita dal circuito stannpato. Consiglio agli interessanti alla realizzazione di montare uno stadio per volta e di collaudarlo verificandone la tensione di uscita con un rivelatore collegato al tester. Bisogna comunque che l'ultimo stadio fornica una tensione di 3 V a vuoto. Naturalmente i materiali usati debbono essere di prima qualitä; i com-pensatori da 20 pF si possono ricavare dalla quarziera asportata. Le bobine av-volte per i 144 MHz debbono essere tutte avvolte nello stesso senso. L'alimentazione di questa nuova piastra vä prelevata assienne a quella per il modulo U6. Abbianno cosi ottenuto il segnalò a 144 MHz che pää essere prelevato con un cavetto schermato per VHF e portato al modulo U6 che é stato modificato co-me a schema. A modifiche ultimate bisogna collegare all'uscita del trasmettitore un wattmetro e tarare tutti i compensatori per la massima uscita. Per fare ció ě consigliabile effettuare la taratura su due canali diversi, accordando metä circuiti risonanti su uno e metá sull'altro alternativamente allo scopo di appiattire la curva di rispo-sta del trasmettitore. opportuno controllare la profonditä di modulazione ed eventualmente regolarla tramite trimmer R15 posto Isul modulo U4.

Dati bobine per il modulo U6: 1.1 5 spire filo 0 0,5 mm su 0 5 mm, in aria L2 idem ma con filo da 1 mm

Per il modulo U3: L1 4 spire 0 0,4 mm in aria su 0 5 mm L2 4 spire filo 0 1 mm in aria su 0 3,5 711 L3 idem L4 5 spire filo 0 1 mm in aria su 0 3,5 mm L5 idem perb con presa al centro

L'autore, pirata, desidera conservare l'anonimato: co oro che volessero rivolger-gli domaride possono farlo per il mio tramite. Per incoraggiarlo, gil invio la solita confezione mista di 100 componenti elettronici. e

ottobre 1976 1643

Cavalieri dell'Etere

Un "keyer" che ë un bijou

I5CLC, Carlo Ciapetti

Cara, dolce, bella Repubblica di Sperimentaropoli (o forse ë un Regno?!?) dove in valido contrappasso alla loro sempre troppo breve vita terrena vanno i tran-sistori, i diodi, gli integrati, i trasmettitori e tutti gli altri esserini Innocenti che le mani maledette degli sperimentatori gustiziano senza tregua con grandguigno-lesca nonchalance! Ora ci si é messa anche la Bibbia degli OM, la rivista più conosciuta del mondo, OST, organo ufficiale dell'ARRL, detta anche « Amateur Radio Relay League ». Infatti nel numero di settennbre '75 ha pubblicato lo schema di un codificatore per telegrafia, detto Micro TO II° Keyer, con la bellezza di tre errori nel circuito stampato e tre nello schema! Chissä contento l'autore, Chet B. Opal, K3CUW! DI questi trespoli se ne sono giä visti tant!, a valvole, a transistori, a integrati e anche meccanici; inoltre in Italia la telegrafia non ě molto amata, probabil-mente perché, essendo obbligatorio l'esame relativo, viene sentita come una vessazione. lo non derogavo e gli esaminatori sono li, da undid i anni, a battersi la testa nel muro insieme al mio istruttore per riuscire a capire come abbia fatto a superare l'esame del Ministero. Dopo però avvenne che mi stance' della AM, della SSB, della RTTY, delle VHF eccetera e approdai alla scoperta del OW. Ragazzi che roba! Quando la gamma ë sorda, il che succede sempre più spesso, un segnalino in OW lo trovi sempre e lo colleghi con relativa facilitä; e poi che roba! DX ran, WAS sudati e affascinanti, e, sempre, l'emozione del linguaggio connune in codice, il primo surrogato della nostra era radioelettrica. Dunque, dicevo, partii col tasto, di quelli normali: CO, CO DE I1CLC e cosi via.« per modo di dire perché appena cominciai ad andare un po' più forte facevo tanti di quegli errori che lévati. E mi misi a sfogliare riviste e libri finché trovai un cosmo a valvole che su tutti gli altri del suo periodo, più per-fetti e completi, aveva un grande vantaggio, quello della intelligenza: una sola 12AU7 faceva tutto da sola. A titolo storico ve lo illustro, anzi no, ve lo mostro soltanto che ad illustrarlo ci pensate voi e poi forse vi danno anche un premio: jo so solo che a me ha funzionato egregiamente per otto arm!, andando come un treno.

1644 cq elettronica

Un keyer che é un bijou

Ed eccolo qui:

W9 1.1FM KEYER

The Mistery Keyer, by W91-IFM

6ENEIZAZioDIE P1.9171 E LiblEE

2;o0 11 SIMMS

7,20v W

I I KA 500.0. hphnhn Kt

H ii 1(3 Ki+K3

AUTOcoreilmtewro

1.1ARDINE

+ 140 v

— 1 - 140 V

m •

Poe LIKE

TWO

'ji 12AQ7

Soce sigma's

ATM

23oon. smiler; ni$4141URA

# a Re6otAliout

AL TX

1 SOL -

ALTRI ARTICOL1 DELLA STESSA SERIE « Cavalieri dell'Etere »:

ottobre I5BVH Guerrino Berci I4SJX Andrea Casini

novembre I2GM Guido Moiraghi I4SEH Federico Sozzi

dicembre 11BIN Umberto Bianchi

I2FD Federico Barbareschi I3YEH Claudio Battan

gennaio 77' IOZV I4LCF

Francesco Cherubini Franco Fanti Ing. M.F. Francardi

febbraio 15BVM Claudio Boarino I4SN Marino Miceli

marzo I4YAF Giuseppe Beltrami IOADY Andrea Damilano

aprile Gianni Becattini

Roberto Passante

Modulatore di fase a mosf et con audio livellatore Transceiver HF 80+10 m

Ricetrasmettitore FM a 12 canali per i 144+146 MHz Polarizzazione circolare e VHF

Un moltiplicatore di tensione a elevato rendimento per 1 radioamatori Un VFO termicamente stabilizzato Rotatore d'antenna automatico e semiautomatico

Monitore per trasmissione in SSR AFSK per RTTY con 8038 e TIL 111 Note sull'oscilloscopio AN/USM-50

La 58 mk I: prove e aggiunte Un RX/TX ORP

Un « computer aided design » Tabella da calcolatore per misura della potenza d'uscita di un TX

Encoder alio stato solido per RTTY ovvero Tastiera elettronica per telescrivente RX a doppia conversione per la ricezione dei satelliti artificiali

°Here 1976 1645

Un keyer che é un bijou

Solo che a un certo punto mi ä venuta la mania del ORP e dei bassi consumi (sfido, con le bollette che pago!) nonché quella di andarmente a trasmettere, unico mezzo per stare in pace, dove di 220 vi sono solo, ma non sempre, le pecore. Stavo pensando al da farsi quando mi ě capitato sott'occhio l'articolo di OST e, voglioso com'ero di maltrattare qualche COSMOS dopo gli articoli di Pede-villano, ho assemblato il marchingegno.

TX9ro Autos. Bacd

Ri ci AN +1v

+9, z 44

„g711

GATE Puull

49V

4.4

G5

C L OCK

R3 RS

HnhiL C3

MI g 4pe

Gze49uTAz. NEC.. 614

Mun-MAS TRUb meut.;

communiz. 03 Pot

etc DA

2 K2

MONITOR +qv 4. 1V 10

Ra. Mou t rog

ctionF T4 Ria

ieF C122

Ge il 411 C6

f—edvvertv FiF 9 458F 1PI

OEGILLAToRE Cs Rhl

Micro TO II° Keyer - schema

' Selezionare R, per delimitare II campo delle velocità

R, 1 MS2 R, 1 mn R, 1 MS1 R, 47 KI • R, 100 kfl, lineare a filo Rs 10 KSI R, 2,2 kft R, 1 Mft R, 470 /dl R„ 1 mn R„ 1 MIZ „ 50 kn, logaritmico a filo

tutte da 1/4 W

C, 1 nF C, 1 nF C, 330 nF, mylar C, 1 nF C, 50 nF Cs 1 nF C, 10 nF C, 15 nF C, 220 nF C„ 1 nF

GBC (500/4 n) Altoparlante piccolo, 4 SI Pila 9 V, scatola, attacchi, ecc.

U, 4023, 3x3 nand U, 4001, 4x2 nor U, 4001, 4x2 nor U, 4013, 2xD F.F. 0, BFX91 (vedi testo),_ 0, BC108, BC115, ecc: 0, BFY56 (vedl testo) D, ... D, silicio, 200 PIV

15GLC- I

Visto che tanto non andava (per gil errori di cul sopra) l'ho anche adattato alle mie esigenze. Intanto va notato che non ha interruttore, cosa preziosa in apparati a batteria che ci si dimentica sempre di spegnere dopo l'uso; giä, a che serve un inter-ruttore per un trespolo che a riposo consuma... boh! e chi lo sa quanto consuma? io con l'ICE 620 posso leggere solo fino a un microampere e quello non si muove!

1646 cg elettronica

Un keyer che ě un bijou

E poi mi serviva sia una commutazione a massa di un positivo che di un nega-tivo: solo questione di aggiungere un secondo transistor di commutazione oltre a quello previsto. Loro, gli yankees, hanno previsto per la commutazione negativa un bel 2N5415, PNP ad alto voltaggio (facciamola meno lunga e sostituiamolo con un BFX91, PNP a 180V); io avevo bisogno di meno (circa 60V) e ho usato un 2N4356 (Vce 80V, lc 100 mA) di passaggio; per la commutazione positiva necessitavo di 12 V e ho usato un 2N3638 (Nice 25 V, l , 50 mA) ugualmente a portata di mano: ma una volta stabilite le proprie esigenze vanno bene tutti, provate pure — al massimo bruciano, hi. L'unico aggiustannento da fare ä quello della resistenza in serie al potenziometro di regolazione della velocitä, in modo da restringere il campo tra le sei e le sessanta parole al minuto (WPM): al di sotto non vi risponderebbero nem-meno i « Novices » USA, notorii rompiscatole i cui CO durano intorno alle tre-dici ore, e al di sopra non vi capirebbero nemmeno i telegrafisti delle Prefetture. Che cosa? volete che vi dica come funziona? e che ve ne frega? tanto fun-ziona alla prima! e poi, se non vi va, chiedetelo al Pedevillano: io i computers li vendo, mica li costruisco! Invece, date un'occhiata al tasto della foto che gentilmente vi allego: con un pezzo di relay polarizzato 225 della Weston, ormal messi in disuso anche dai nostri servizi Telex, una vecchia lama di seghetto, due angolari da finestra, un pezzo di legno e uno di lamiera pesa più viti e zampette di gomma, vi ci fate anche il nnanipolatore: forza, pelandroni, sotto col CW, e non parlatemi di quat-trini: il tutto costa meno di un Michelagnolo svalutato!

Te0

KN. *"

• J.... OE'it" •

.••• mow.

1111 P:

ZKOEI • ZY. .egs

• •••••• r0/118 • ••-'• " • VQ1 ,

Pi%•re OE"

• • •••4 VP,1 č...•

▪ . ••• • 1.11.1

KOEZ F

t▪ ir • • •

OE

e. v° ̀ e

IWO • ..•••• "OE.; OE., OE,e•

—3475— • 'OE 2--%

A questo punto volevo spedire il tutto alla rivista e lavarmene le nnani, ma poi mi sono venuti dei dubbi: vuoi vedere che non si fidano? vuoi vedere che anche questa volta per il CW va male? e ahora, via, con il dettaglio (uffa!!).

ottobre 1976 1647

Un keyer che é un bijou

Vg I O. aye •

•••.•

'''""• • FU8 OE KX

. owe lo . .4.1 •

K W 6 %.•• VK9 ere

KG8 Penis •

ing

KC!, VR' • S.res44

4140.•• II•4r•Ii••

6 1".•" .‘RCe Vi

; ç KG K6 c... ''

J • iMle•

09,..• nit

VA e V J __A __J

VR3 •KPIS • 4444.ei

Kite, • • • 44.4.8 •

..T*r

*OE• • • %. Li S

• •

• A/4 47

lnnanzi tutto va detto che il keyer ě ad autoconnpletamento, e ciò significa che anche se il comando « linea « o quello « punto OE, li tenete chiusi per un micro-secondo lui Vi da la durata standard preyista per la velocitä su cul ä regolato.

cq elettronica 1648 --

Un keyer che ë un bijou

In condizioni di riposo tutti gil ingressi della glee UIA sono alti: l'uscita, trat-tandosi di nand, sarä evidentemente bassa. Quando si chiude uno dei due con-tatti « punti » o « linee » diviene alta e fa partird il clock (U2A, U20, Um, U1c) la cul uscita ë un'onda quadra o quasi che viene divisa in due parti da U4A che, essendo un flip-flop di tipo D, trasferisce alla uscita Q l'input durante la parte positiva dell'impulso di clock applicato a C (in čondizioni normali Q è a livello logico «0»equindiUěa«1 »econseguentemente loäD, a lui collegato). Partendo l'impulso di clock la sua uscita, connessa a C, trasferisce I'« 1 » di G in Q, pilotando la gate d'uscita U2D, Q e 03 e guindi scaricando in aria tutta la vostra birra con relative arnnoniche e TVI. I Ma non ě finita qui: lo « 0 » della gate d'uscita viene rinviato alla gate di entrata in modo da forzare un'altra onda quadra (ve lo avevo detto che le onde quadre vengono divise in due) che cambia lo stato di U4A, resetta U20 a « 1 » (01 e 03 non conducono più) e rimette a livello « 1 » ii terzo input della Um di entrata, creando lo spazio per ogni ciclo « punto »*. Con principio analogo viene creata una sequenza di quattro impulsi per il ciclo « linea » (una linea deve essere della durata di tre punti, lo spazio uguale al punto), tramite l'intervento di U2c e di U40.

Il principio dell'oscillatore BF è intuitivo o quae

Il consumo a vuoto, si ë giä detto, ě pressoché nullo; in funzione senza audio di 13 mA, con audio sufficiente sale a circa 20mA e con audio a tutta birra a

oltre 50 mA: una piletta da 9 V ë più che sufficiénte, se avete paura di rimanere a mezzo del millesimo OSO che avete fatto ccn l'audio tutto su, mettetecene due da 4,5V in serie. Poi ho pensato anche che forse sarebbe stato ptù comodo avere il manipolatore nell'apparecchio (anche se io ormai lo ho fatto per aveno esterno) e ho pre-visto il circuito stampato in modo da potercelb piazzare sopra; ho provato a

Micro TO 11° Keyer - circuito st empato. E' previsto lo spazio per un manipolatore incorporato.

to

<e l o

ottobre 1976

o

0

I5CLC -L 1649

Un keyer che ä un bijou

Micro TO II ° Keyer - disposizione pezzi

tit tu or g

e 0 to tie

g I

et >

fame qualcuno con microswitches ma non fungono bene, la soluzione più sem-pilce é di usare contatti di quelli usati nei flippers. Ora basta, e sotto a bruciacchiare gil angioletti! 73 ES 51 SK. 4,OEc4,OE'zvAx4OEn'e•

1650 co elettronica

)notizi i e IATG ! • Radiocomunicazioni t • •

a cura del prof. Franco Fanti. 14LCF • via A. Dal/olio, 19 • 40139 BOLOGNA 0 mpvrIgni cq eiectronIca 1976 • • • • • • • • • • • • • • • • 4/1 • •

REQUIEM PER UN AMICO

Per i nuovi telescriventisti il nome di Bruno Riffeser, I1RIF ô quello di uno sconosciuto, ma per me rappresenta quello di un amico al quale é legato l'inizlo della mia attivitä in RTTY. Le sue vittorie nel primi Contest RTTY suscitarono il mio interesse per la telescrivente e suoi consigli mi aiutarono a compiere i primi passi.

Ora la tastiera di Bruno ô silenziosa; il silenzio ä un regno infinito al quale si ascende per vie maestre o per silenzi nascosti, che si solleva dalla polvere del passato o darla scia dei ricordi. Requiem per un amico.

E' una credenza antica che su qualche remota sponda fungi da travagli e pene i vecchi amici si ritroveranno ancora.

esOEk

Ted Double (G8CDW) Contest e Award Manager del BARTG ha inviato alla IATG i ri-sultati del 1976 BARTG RTTY Contest.

La graduatoria dei primi dieci e la seguente:

1) I8AA 282.624 2) I1PYS 281.506 3) K4GMH 192.520 4) I5VVT 177.054 5) DJ6JC 176.364

6) PY2CYK 166.680 7) 1T9ZWS 166.584 8) WA3JTC/ZP5 149.400 9) W4CO1 133.480

10) HB9AVK 131.152

Gli altri italiani sono: 19° 15PKP (102.928), e per gli SWL 2° Roberto Giarnello, 5° Alberto Marchesini, 6° Alfonso Zarone, 7° Alberto Casulla. Ancora una vittoria italiana con Rosario Pentimalli (I8AA) un secondo posto del Campione del Mondo 1975 Angelo Lo Re (I1PYS) e un brillante piazzamento di Gustavo Pellegrini (I5WT). A tutti questi brillanti RTTYers itallant le congratulazioni della IATG. >X< e ek ez

fiEl MERE GRIILIF 11 primo club italiano di appassionati di microcomputer

ottobre 1976

(vadl cg n. 6/76 pagina 960)

—1651

• sperimentare° • rubrics, fa e5i 1;0

itiee e ci:reuai jz ,>rovare,moctiticare, mple-2ionare, difeunre , riveciere.

reitnLno Leirori ) e coorctina f-larrello AY-ias

via Ta2uacozzi s 4od41 801-0 eN A

r.pyriOEht cc1elettronica >NS

Una congiura di Nematbdi e di Anéllidi ha portato il Primo Platelminta Ugliano a un soffio dal golpe, riuscitogli solo in parte con il cambio della testata a pagina 1508 del nu-mero di settembre. Ma solo i pisquani non si sono accorti che il cambia di testata é del tutto inutile: il con-tenuto di sperimentare in esilio é ben altro, e l'usurpatore mai riuscirà a insediarsi a Palazzo! Come dice quel ragazzo IS? Ah, scusi, ha ragione: I Nematädi (dice II Devoto-011) sono Tipo di invertebrati vernniformi privi di apparato circolatorio e respiratorio (proprio

una schifezza...) .,.; alcune specie, libere, non superano il millimetro di lunghezza (bei giganti, eh?); altre, parassite di aninnali, e anche dell'uomo... Gil Anellidi sono altre bestiole sul genere, mentre ii Platelminta beh, il Platelminta su una rivista seria come questa non posso trascrivervi come i fatto, ma chi vuole pub docunnentarsi sul prefato Dizionario della lingua italiana del Devoto-Oil ' edizione Le Monnier, Firenze. Vi posso solo dire che penso i platelminti abbiano dei dolori di panda pazzeschi perché, tra le tante cose che mancano loro, sono privi anche di un dispositivo fondamentale... La cosa più dolce che il Devoto-Oil dice di questi vermi é che « ...; altri sono parassiti esterni o interni ». Non penserete dunque che un'armata di Nematedi guidati da un Platelminta possa dawero insidiare la granitica stabilité delle rocce di Sperimentaropoli!

E ahora si aprano le stalle e si dia corda libera ai nostri amati sudditi. Avanti if primo.

Magnanimo Ing. Arias sono uno studente sedicenne che per comprare CO non va mai al cinema. Le mando un progettino che i nato da una modifica latta al circuito di C. Ser-rani apparso su CO n. 4.

MONETA elettronica

Premendo Ph dei due led uno solo resta acceso; il circuito funziona subito e il suo costo non supera le 2000 lire. II flip-flop é pilotato da un oscillatore utilizzante i tre inverters di un SN7404.

Lab

Lebt 4-e

Nella speranza di vedere pubblicato if tut-to saluti cordiali e auguri.

Stefano D'Amico via Villafranca 46 PALERMO

Caro II mio giovane, abbiamo sdentatine fresche di giornata e mi pregio fornirne una In via Villafranca 46 a Palermo: un bel biglletto per il cinema Alfa di Bologna: merita un viaggio da Palermo! Ma poiche mi ha chiamato magnanime manderò anche gratis la rivista alio stesso indirizzo da dicennbre a marzo cosi con le quattro carte di risparmio ci saltano fuori due prime visioni.

1652 cg elettronica

sperimentare in esilio

Nlente bacio all'anello (del piede), e si estragga dallo stabulario il secondo umanoide in - preda a deliri demenziali:

Cen:la 29/5/76 ine ARIAS

via Ta3liacozzi 5 40141 PCLOGNA

Egregio ingegn-ere, seguc da tempo le rubriche più o meno il.:;sressanti di CQ Elettronica, ad in-partieolare la sua Sperimentare che puntualnete oni mese ci porta avove idee niZ:, o reno buone (tutte de, provare,00me dice il titolo della rubrica). Pra ueste idee vorrei porre anche la eia, r.ell'inteWco di dare uno s-.3unto al riparatori TV per una

controverso della rigenerazione dei CRT. Co-le vada lo sc:Iema desunto con,vari,e modifiche Cai ri.,,juaratori ch6Zt*viiemoldn commerci4con 1...'innovazioce del milliami)erd-metro per il controlio11:e\rigelierazionl. A mio parare si 4.hvrebbere:lare:-,ueste isruzio1.11.- chi lo vorr sperimentare

inser,ndo il pulsan:WP si avrh.una derta lettur,, sun° srumenta; tale lettura 7otrk: I) res:iare anche dopo 4-5 minul;i,ar.or7-. 1.1. tubo non sente la rigenerazione; 2)iJ. mktenderb. a segnare men°, dieinsertre eubio il;euleante P perchk'il CRT- irrecuper4bile; 3) ii mA dopo qualohe minuto tende a senara li più, il CRT si sta pulando e rigenerabdo insistere ancora :,.ualche decina di secondiel i7 tornato a rivivere. L'esperienza indicher ,Luanti ni.oi '7:o ,'rt Curare l'intera.operazione.

Colo l'occasioue ,Jer fare i miei T.igliori angli-i di 'GILA lavoro eštel oollaoratcri delia nos1;r7, r?.11G. o'2eranna 11 ava7:La an,o'.a'za non quoBtn lia

zran.sca i r'›j.91, saluti iW5A7-iR ERUGNGAT Giovanni

-05 ',“I via Lavoria 2 Cenaic,,

5604C PISA rirtµreA,2

PuLisciCAf0D 1

Rai 220 Vze FUS. 420.n.51Xi

6,3 24,ffle,..to t.442,9 e.

Ps.. S1' 44.4.j 1-eile4AR AAA hvw ittet. er.xA

4:4KII ald

dear (tat R.e.

Alio spazzacosi qui su gil manderei una ramazza elettronica cosi si dă una bella divertita, ma mi limiterò a fargli pervenire un minitester « Iskra », cosi si prova la continuitä tra lo strate del pane e guello della volpe. Franciscus Francisca Franciscat.

ottobre 1975 1653

sperimentare in esilio

Ah, non la sapete? Beh, velocissimi: si troyano tre frati, un Domenicano, un Benedettino e un Francescano, per una cerimonia. Il Domenicano, dottissimo e professorale, fa un gran discorso tutto in latino, farcito di citazioni impegnate, ecc. Conclude benedicendo. Il Benedettino, che sapeya poco latino e non voleva neanche impegnarsi tanto, se la cava con un bel « Benedictus benedicta benedicat», ossia « S. Benedetto benedica le cose (gib) benedette (dal precedente). boca al Francescano. Povero, lacero, niente latino (appena una reminiscenza). Che fare, una figura da passero o lanciarsi nella dottrina? Affare fatto... « Franciscus francisca franciscat »...

e: V5

Un po' sul ghiacciato, eh? Pistola che siete, conosco un frete che ë ancora lă che ride da quando gliela ho rac-contata... Dai, dentro un altro. Dio che puzzal

III.mo dott. ing. Marcello ARIAS

ovvero S.I.R.E« mi riferisco a uno schema pubblicato a pagina 656 di cg n. 4/76 il quale non solo /ho gib visto in N. Elettronica, ma ha pure la disposizione dei pied! dello SN7400 completamente sbal/ata. lo, solito povero studente squattrinato con so/di da buttare (nel salvadanaio) certo non /'ho realizzato (tossi pazzo) e ho cercato una rielabo-razione di uno schema class/co: ne ë uscito un apparecchio razionale, semplice, economico (L. 1000): un cave//o da batte gua!! Le invio lo schema per avere la gioia di vedere pubblicato un mio progetto in mezzo a tanti scopiazzi. Mi deve rimborsare (anzi ci) i danni morali dovuti a quel misero rigo di improperi al Piccitto: ello é un mio caro am/co (mi guida e /'ho sempre tra i piedi). Per poco non si prendeva un infarto, e jo a consolarlo. Soero di essere accontentato ad ecco il super-indicatore di livello log/co super ultra semplice:

i transistori sono due NPN que/síes!; V é un led verde (level 1); R è un led rosso (level 0). Il funzionamento é logico: si regola il trimmer per avere l'accensione del led rosso e non appena a//'ingresso si presenta i.:na tensione di circa 4 V il tutto si satura e si ha l'ac-censione del led verde, mantra quell° rosso si spegne a causa della caduta di tens/one (almeno credo).

Ossequi e una picconata (anzi piccittata) sulle Gengiva Rea/i.

Stefano D'Amico c/o Bar Restivo

90017 S. FLAVIA (PA)

" Sciagurato, Irresponsabile, Rovina Esperimenti.

Ah, ecco 'sta puzza: l'avevo gib sentita due pagine fa'! E' sempre lo stesso della sden-tatina e del cinema, che è sceso al bar: se scrivesse meno, forse risparmierebbe qual-cosa in francobolli. Volevi la gioia? Lhal avuta, bella gioia.

1654 cq elettronica

sperimentare in esilio

Tanto che siamo a Palemmo ci facciamo anche questo che, per fingere dessers bravo e serio scrive a macchina e fa i disegnini benino. Per me li ha copiati in trasparenza al vetro della finestra. Leggete e non credete a una parola di quello che dice.

Palermo, 21 luglio 1976

Egregio Signor OE Ing. Marcello ARIAS Via Tagliacoszi, 5

13.Q19Glik

NICEVITORE A DIODI PER ONDE MEDIE Si tratta di un eemplice ricevitore a diodi al germanio che, grazie ad una aesione eintonizzatrice formate dalla bobina L1-L2 e dal con deneatore variabile C12-013, permette di ricevere Í programmi nasio nah i con elevate eolettivith unitamente ad un'ottima chiarezza di ricesione. La eezione di B.F. A formate da un classic° (schema con TAA.611S ehe C atato"ritagliate da altri progetti e leggermente mo-dificato. Il ricevitore non neceseita di alcuna complicate taratura ad eccezione del compensatore C11 la oui regolazione non comnorta raze alcun problema. Funzionn al 'rime acchito, pertanto consiglio il zontagric a coloro che come me mono alle prime mimi. Ancora due paroles Ii compeneatore da 50 pf va regolato nella posizione in cui si ha la migliere šelettivith e la migliore eeneibilith. L'antenna deve esmere pih lunge poseibile (8-15 mt. mono muff Seien-ti). Eel cellegare 11 condeneatore variabile el circuito stampato non bleoema dimenticare di collegare la carcassa metallic° dello stems° a massa (nah punto A) e coneeguentemente collevre il nggati vo generala ad una huons prase di terra. Per quanto rigugrda l'altonerlente coneiglio l'uso di uno con il co no pluttoato grande (8 ohm). Mi eongedo da Voatra Illuatrieeima Altezza Beale aperando che que-eta mia non venga scar-tata (e che almeno un dono sia rimasto per le

povere e impolverate taache di plebe°. Sign!).

P.S.: Sinceri complimenti per la rivieta.

Antonio KRUM Piazza G.le Casein°, 13 90142 PALERMO

PaeamittA

VOLUME

I.C.

CiRcuiTo

“AMPATO

LATO RAHE

cii Cii

compaNamr, pkit P4077. Kuno._54‘0 K O. RA -‘1. KO_ /1,9 4°,. RI 400 IL

22220ö6U FpF49' el 100.000 PF tee g pprro.v.

06 400b PF

C ec19 2532°0°)u0 1 1'; 6v .442-‘i.

C40 .150 CYI COMEENSATO« 50fF c41-c43 cONJEN5AfoRE vAR,obiLE DOPPIO 450,45Cff 04 -01. 0,0D) RivELdr0R1 I.C. TAA6.1i0 Li 10 via 0.3tnhs itenE L2 •i0M,05Pigi 0,3rnh, su.Li srEiso PANT 0 DiLI

HP atroNlitol E 8 IL

Atit-OEtvrnbouE 9 V.

(LA FEPRIrE Pt, 5 AvERE L,OEA,Ď.AMrQ o

Se va ě un miracolo da Mago Merlino...

Sigh. Arisigh (che non ě un sigh fatto dall'ARI). Con profonda commozione gli sbatto sui bulbi oculari un a Come si diventa CB e radio-amatori a cosi impara ad aggiungere il secondo integrato...

ottobre 1976 1655

sperimentare in esilio

Qui c'è un amico del Franciscus francisca franciscat cul sono andati un po' giù di squa-dro i superlativi, che mi chiama Carerrimo; bene, celebrissimo, prendi la parola.

Carerrimo (?) ing. Arias (mi perdoni il tono confidenziale) tralasciando le genuflessioni di convenienza le presento tosto il

MAGNA & SMAGNA

(ma la pastasciutta non c'entra). II « coso OE.‘ (surro gato di un modello commerciale) serve a magnetizzare e sinagnetizzare gli utensili di ferro, acciaio e altri materřali ferromagnetici. Ricetta: si prende un trasformatore d'alimentazione (non bruciato) da almeno 5W; con certosina pazienza si sfilano tutti i lamierini e si pongono in serie gli avvolgimenti, si ag-giunge infine un pulsante sempre in serie. Per dare un aspetto professionale al « tutto lo si può coprire di nastro isolante (vedl schizzo).

.5 c.. 412.2.0

-

(51 F/9 Q vet 1E si P{111

Wit

744 41' eVLŠANIS

b

_. .S0T)RIA/SfetšTERO

IšoLA .•-

17‘.

gemddle-witiv44, 4e24, izerw

e imeelez-

Uso e distruzione Per magnetizzare, ad esempio, un giravite, lo si inserisce nell'avvolgimento, si dä cor-rente per un attimo e si estrae if giravite. Et voilä, il gioco é fatto. Per smagnetizzare, si inserisce il giravite nell'avvolgimento e mentre si dä corrente lo si estrae.

1656 crl elettronica

sperlmentare in esitio

Note:

1) Poiché l'avvolgimento tende a scaldarsi, comp/ere le operazioni nel minor tempo possibile. 2) Non alimentare il coso in c.c. perché non si riuscirà a smagnetizzare ciò che si magnetizzato.

Slona del Magna & Smagna.

Da un orologiaio vidi un črespolo analogo in funzione, e ovviamente, spinto dalla curiosità di un quattordicenne quale sono, me ne interessai. Mi sobbarcai della. esorbitante spesa di L. 5300, e ne acquistai uno che provvidi a vivisezionare e a riprodurre in versione case-linga. Le ho spedito quindi il progetto per evitare che altri curiosi 14enni spendano inu-tilmente altre 5300 lire. Con i dovutl inchini di prassi la ringrazio della pazienza e visto che le piacciono latirismi la riverisco in greco (hi!):

/ OE OZTUÄ OEOL 6 Li4 (5 E bt 6 TC,c(A o/u1C(

(P.S. Se le venisse la « simpatica idea » di premiarmi mi invii 11 Manuale delle antenne).

Gianfranco Amorosa via Kennedy, 9

86100 CAMPOBASSO

Parafrasando Anacreonte e giocando sulla assonanza tra Ares (Marte) e Arias, ti ri-sponderä cosi:

EITII—PAMMA

rive o otik 9-4-1/Nv eiloirepeit« *oikijV N'altra volta impari a « fare il fubbo » credendo che un povero ingegnere come me non si sia potuto permettere il liceo classico prima della scienza delle costruzioni.

A questo gil manderei due strangozze cosi le magna, ma, insomma, bisogna pur venire ipcontro ai volonterosi e alla cultura: sia dato al Gianfranco ordinare L. 5300 al Fantini Mercante in Bononia cosi si ammortizza il gravoso acqulsto del previo gadget. E gli manderò anche il Manuale delle Antenne.

E' tempo di chiudere. Ho ancora sul tavolo, per esempio, un Giovanni Delrosso e un Mauro Venturini (che scrittura, figlio mio!) oltre ad altri ottantasei (86!) postulanti, per non parlare delle de-cine di sepolti nel mio megacestaccio (cestino per carta straccia). Un Roberto Danieli di Montebelluna, via Monfenera 17, propone un « alimentatore pro-tetto » in cul la protezione é una lampadina che « può sopportare fino a 26 V e poi brucia, bloccando il funzionamento dell'alimentatore, salvando cosi 11 circuito in prova. L'unico inconveniente (sic!) é che a questo punto si dovrà cambiare lampadina... ». Dice che « se il progetto non andasse bene » mi supplica di dire in due parole dove ha sbagliato, perche sbagliando s'impara. Cuesto mese tra Franciscus, il greco e i proverbi mi sembra una rubrica da premio lette-rano, altro che elettronica. Audaces fortuna iuvat, caro Danieli Roberto, ma non nel senso di audaci bensi di kamikaze nella fattispecie; vuoi sapere in due parole dove hai sbagliato; pronto: « negli obiettivi ». Gesù: se la protezione é cosi elementare, perche non un fusibile? Cui prodest una lampadina? Bisogna sempre porsi degli obiettivi chiari e procedere verso quelli, non andare a caso. Prova a domandarti: cosa voglio ottenere? (obiettivo). Poi tal una verifica; la lampadina e la soluzione migliore al problema? Täppati in fretta le orecchie prima che il coro dei N0000 ti assordi, e ricicla. Premio di gonzolazione: Primo awiamento alla conoscenza della radio, di Ravalico (Hoepli).

Forza, maraglia, tornare nelle stie, nelle stalle, la prossima ora di arias ai detenutos é tra un mese. Un accidente a tutti.e e e D¡ OES eOE,OE D7,4' D:Z.0 OENC 9OE's >OEle.- es: e. >>

ottobre 1976 1657

Sergio e 11 signor Rossi tutto quello che vorreste sapere sul registratore

note dell'ing. Sergio Cattä

figura

II signor Rossi.

Lo scopo di questa chiacchierata é quella blema della scelta di un registratore, sia alla comprensione e al modo di leggere

Ma cosa c'è signor Rossi? Non capisce cosa dice il tecnico? Vuole essere aiutato? Si, bene, ahora ritorni a casa, si accomodi sulla sua poltrona e mi ascolti. Molta gente nella scelta di un qualsiasi apparecchio si lascia guidare più dal-'impulso dell'aspetto esteriore che non dal reale valore. Per aspetto non intendo solo aspetto estetico, per esempio in un registratore potrebbero essere gli strumenti grandi o tante lampadine colorate, ma anche l'esatta interpretazione dei dati tecnici forniti. Dunque signor Rossi, rammenti, impari a giudicare e valutare correttannente i dati importantil Quando acquista un'autovettura nuova, senza dubbio Lei compara i diversi modelli che Le vengono offerti nella gamma di prezzo da Lei disponibile, come per esem-pio velocitä, potenza, consumo, concetti e valor abbastanza noti e anche facili a capirsi. Con un registratore i nomi sono forse un poco più complicati come distorsione, rapporto segnale/disturbo, risposta in frequenza, wow e flutter.

di avvicinare qualcuno di Vol al pro-esso a bobina o a cassetta o almeno le caratteristiche tecniche fornite dal Costruttore. Rannmentate il signor Rossi, il celebre personaggio di Bruno Bozzetto? No? Male! Comunque il signor Rossi rappresenta l'uomo medio di una grande cittä as-sillato da problem! comuni a tanti altri. Dunque il signor Rossi sarä il perso-naggio della nostra avventura nel cam-po della registrazione magnetica. Tutto iniziò il giorno in cul il signor Rossi, dopo aver acquistato un bellis-simo implanto stereofonico, con su-percasse, ultragiradischi, ecc... decise che era arrivato il momento di acqui-stare un registratore. A fine mese, ricevuto il meritato sti-pendio, stabilisce di riservarne una parte non indifferente all'« operazione registratore ». Salito sul suo mostro meccanico, af-fronta il traffico per raggiungere il negozio specializzato della sua grande cittä, negozio dove é ben voluto, anche per via delle cambiali non ancora pa-gate del resto dell'impianto. Gentilissimi tecnici cominciano a mo-strargli tanti apparecchi diversi illu-strandone le caratteristiche.

1658 cq elettronica

Sergio e ii signor Rossi

Per molti queste quantitä non hanno alcun significato anche perché a complicare le cose spesso si usa la grafia inglese poco traducibile, poco immediate: lo, per facilitare il signor Rossi, darb la dizione italiana oltre a quella inglese.

FONDAMENTALE: non acquistare a occhi chiusi: ascoltare prima di tutto l'ap-parecchio, rammentare che il miglior giudice ä l'orecchio; essere scettici, provare, riprovare, paragonare, se lo potete, diverse apparecchiature ma, importante, nelle medesime condizioni. Una misura pub essere realizzata secondo standard differenti. Non ä raro il ca-so di Costruttori che realizzano misurazioni con modalitä tali da far apparire le loro apparecchiature migliori di quanto non lo slano. Perciò slate sospettosi quando misurazioni o valor non siano dati assieme alIo standard con cul é fatta la misura. In Europa il più usato e attendibile é quell° codificato sotto la sigla DIN (Deuts-che Industrie Normen), attenzione perb, la sigla DIN ä generica: deve essere accompagnata da un numero che indica la norma in cui sono descritte le mo-dalitä di misura.

4te *

Bene, signor Rossi, ora che si ä rilassato, cominceremo a parlare di quelle parolone difficili difficili che tanto l'hanno spaventata.

LA DISTORSIONE (Distortion)

figure 2

Basso livello d'Incislone. Bassa distorsione.

figure 3

Civello troppo alto. Moita distorsione.

figure 4

RECORD LEVEL MEIER'

• •

OE'<:; .-17:14464;•

La distorsione altera le caratteristiche del suono grosso modo come se fosse un oggetto che é costretto a passare attraverso una apertura troppo piccola. Compare soprattutto agil alti livelli di incisione e pub essere ridotta usando livelli più bassi. Quest° ha pert, un effetto sfavorevole sul rapporto segnale/disturbo (vedl più avanti) dato che queste due gran-dezze debbono sempre venire consi-derate simultaneamente. Notate bene che spesso non si parla di distorsione nel registratori perché I valor sono piuttosto elevati rispet-to a quelli che siamo abituati a leg-gere per gli amplificatori. Se un Costruttore parla di distorsione dal nastro del 3% come minimo, pur essendo correttissimo, non vende più un registratore. Al massimo quindi si riporta la distor-sione degli stadi di amplificazione che esso contiene. La distorsione normalmente ä mlsu-rata assieme al rapporto segnale/di-sturbo.

Le norme DIN 45511 prevedono che Il rapporto segnale/disturbo sia misurato al 5% di distorsione per i registratori di uso domestico e al 3% per i registratori di standard professionale.

La distorsione dovrebbe essere misurata a un liven° di registrazione di 0 dB. Lo 0 dB per la valutazione del rapporto S/N (Signal/Noise) in dB é quindi determinato dal liven° dl un segnale (in genera a I kHz) dl emplezza tale da provocare una distorsione armonica del 5 % (3 %).

ottobre 1916 1659

Sergio e il signor Rossi

IL RUMORE (Noise) - RAPPORTO SEGNALE/RUMORE (Signal/Noise Ratio) Oltre a quanto lei, signor Rossi, vuole registrare c'è sempre, nella riproduzione, del rumore. Esso ä originato pricipalmente dal nastro; si sente nelle pause tra un program-ma e un altro, durante i passaggi musicall pianissimi; comunemente questo rumore ä indicato col termine inglese hiss che vuol dire sibilo, soffio. Alcuni apparecchi sono equipaggiati con filth per ridurre lo hiss; comunque questa non ë la migliore soluzione in quanto il filtro non riduce solo il rumore ma anche atteTua le frequenze più alte del programma registrato. D'altro canto il medesimo risultato pub essere raggiunto con il controllo degli alti (treble) dell'amplificatore. Questo rumore ä praticamente di ampiezza costante, e percib pub essere reso meno evidente aumentando il livello di incisione cos) che il rapporto tra, il se-gnale registrato e il rumore divenga più grande. A questo punto ritorna in gioco la distorsione: abbiamo giä detto che queste due grandezze debbono essere misurate contemporaneamente, o nneglio luna in fun-zione dell'altra. Siccome a causa delle propriet ä del nastro la distorsione aumen-ta aumentando il livello di incisione, per giudicare il rapporto segnale/disturbo di un registratore 6 necessario precisare a quale livello di distorsione viene effet-tuata la misura. Anche in questo caso valgono le norme DIN 45511.

O4LLO P.SicANA LIS TA -

(vignette di Bruno Nasclmben)

Ł4 SU '4 G6 L0.5(4 E - o Tá AD ON E C SSÓ

D OE A L. TA OEaDez---rdf`

La distorsione introdotta dal circulti di amplificazione é molto ridotta rispetto a quella del nastro e molto spesso i fabbricanti indicano solo questa distorsione.

Abbiamo detto che il rapporto segna-: le/disturbo ä definite come il rapporto

tra il livello del programma e il livello del rumore dl fondo. Quest° rapporto ä dato in decibel (dB) e dovrebbe essere il più grande pos-

grJ sibile. li rumore pub essere ponderato (weighted) oppure non ponderato (unweighted). Per la sua origine casuale il rumore si pub considerare composto da tutte le frequenze dello spettro acustico. Nella misura nonderata di rumore si

010111/1r NOISE, tiene conto della diversa sensibilité dell'orecchio alle varie frequenze.

figure 5

SIGNAL

1660 elettronica

Sergio e il signor Rossi

Le frequenze centrali contenute nel rumore (attorno ai 2±3 kHz) cui l'orecchio ä più sensibile, vengono lasciate tali e quali, oppure addirittura vengono leggermente esaltate, mentre le frequenze estreme (le alte e le basse) vengono attenuate e quindi « pesate » meno. Il rapporto segnale/disturbo ponderato sarä quindi sempre più elevato di quello non ponderato (per chi fosse interessato invito alla lettura dell'articolo dell'ing. An-tonio Tagliavini alle pagine 243, 244 di cq elettronica 2/1974). Standards differenti di pesatura possono portare fino a differenze di 10 dB nel medesimo registratore. Perciò non lasciatevi influenzare dai fogli tecnici che molto spesso possono trarre in inganno e ricordate che se dovete comparare dei dati tecnici ě indispensabile che essi slano ottenuti con i medesimi metodi. La vedo perplessa, signor Rossi? Cosa non capisce? H decibel, il misterioso decibel« E' una quantitä che indica il rapporto tra due grandezze (della stessa specie, volt con volt, watt con watt, capre con capre). Nella tecnica dei registratori i rapporti possono essere molto grandi come 10.000 o 100.000 volte (attenzione: volte, non volt!). Queste grandezze sono un po' scomode e perciò ë stato introdotto il decibel (simbolo; dB) per ridurre i grandi rapporti a un piccolo numero.

UM Dee.' 1.000.000 60d8

(vIgnetta dl Bruno Nascimben)

figure 6

La scala illustra come grandi rapport! si riducano a piccoli numen i quando sono espressi in dB.

40015

100 20d11

10 tOdB

2 3d8

lnoltre il decibel ä fasato abbastanza bene con la sensibilitä del nostro orecchio a percepire i rapporti tra diversi livelli sonori.

Esempio,

Segnale = 1 W Rumore = 0,000001 W Rapporto (Ratio) = 1: 0,000001 = 1.000.000 di volte; equivalente a 60 dB.

E' evidente la maggiore praticitä.

il prossimo mese) OE'gXOEPX.,.«'.c.:MOEggk'eü-4Xgzeise-t7..,:r.,,X.4:-;

ottobre 1976 1661

Passiamo alla SSB!

Trasmettitore SSB in 144 MHz con phase-locked VFO

14YAF, ing. Giuseppe Beltrami

L'articolo In questione, pubblicato sui numen i 5 e 6 ha riscosso un notevole successo e moltissimi Letton i hanno chiesto 1 piani dei circiiiti stampati, che ring. Beltrami ci ha cortesemente fornito, e che noi ben volentieri pubblichiamo.

L'Autore segnala anche tne piccole inesattezze:

1) pagina 807: i condensatori da .10 e 15 pF sull'uscita di Qs sono scarnbiati;

2) pagina 809; la resistenza sulremitter del 2N708 vale 2,2 k12;

3) pagina 966: aggiungere una resistenza da 4712 in parallelo all'ingresso del segnale a 9 MHz; II trimmer in serie alla resIstenza da 56 1"/ sulremitter di 1043 t) da 470 12.

9; OE .,1.`oSc

fodietwet

(VI 9vESro criecorro stmer. P-1,4OEKA IL PIZE ft Far cNE 'TATO A664isre popo)

Our Ss.e.

4662 cq elettronlca

CIrcult1 stampatl TX Beltrami

OSCILLATOR% PCSANAZ tit xzR 193 ig Ki2

470

—1 44?-1-1j_

41"

+12

1110

> AMPLAPI cÄ-roge tvE.A2E.

OJT I 444 hh

+ 42V

i'4 ZV

q MHz

ottobte 1976 1663

AGGANC%0

Circult1 stampatl TX Beltrami

44 711 2 0 2 A 2 ul -

I— a

4:1 z--tiAj‘

P-Tt

N 71:

33

VFo DI

‘237ER\MENTO

'z (Y. w

gg.. .2 6

MI loft if

1664 ea elettronica

quiz

Questa volta non presento una lettera vincitrice poi-ché ho bisogno dello spazio per fare alcune consi-derazioni. Ma andiamo con ordine, la fotografia del precedente quiz rappresentava una lametta da barba d'acciaio che, quando le onde di luce coerente provenienti da un laser vengono focalizzate su di essa, si di-sintegra. Non erano necessarie lunghe disquisizioni e una ri-sposta come quella che vi ho offerto sarebbe stata sufficiente. Le lettere che normalmente mi inviate sembrano tanti stralci da libri di testo, saccentissimi ma pri-vi di personalitä. Quindi, vi prego, non usate lin-guaggi e ampollositä che non vi competono, fa-ciliterete me nel compito di leggervi e voj stessi nella stesura delle lettere. Una cosa che molti mi rimproverano è la data oltre la quale non accetto le risposte. Non ě questione di balzello, é una necessitä dettata dai tempi tecnici di preparazione della rivista: preparazione dell'arti-colo, invio alla redazione, preparazione delle prime bozze, loro correzione, tante e tante altre cose, fi-nalmente la stampa e il tempo é sempre tanto, tanto poco.

La rivista arriva sempre puntuale al distributore at-torno al 27 ± 28 di ogni mese, se poi accadono ri-tardi nell'arrivare nelle edicole mi displace, non so cosa farci e d'altronde non posso dilatare ulterior-mente i tempi di risposta al quiz. A questo punto credo sia il caso di rannmentare ai letton i che mi scrivono continuamente per avere le caratteristiche degli integrati che invio in regalo che si tratta di materiale le cul caratteristiche si trovano nei prontuari, ad esennpio quelli che ho inviato in questo numero sono degli 1177243 (930-5DOP) che corrisponde per esempio agli SGS DTL9930 ed una doppia porta NAND/NOR a quattro ingressi.

Elenco dei Vincitori:

Claudio Pozzi - Milano Fiorenzo Galli - Corimido Pierino Dall'Asta - Rubiera Fabrizio Lugli - Ercolano Carlo Buongiovanni - Milano Giorgio Leo Rutigliano - Potenza Stefano Pagni - Siena Mario Ghilli - San Dalmazio Alfonso Chiocca - La Spezia Franco Gazzotti - Caldana di Trevisago Paolo Massimo Cappiello - Roma Stefanie Chiantini - Milano Vincenzo Cuzzola - Reggio Calabria Attilio De Luca - Roma Fabio Bonadio - Pisa Muzio Ceccatelli - Pisa

REGOLE PER LA PARTECIPAZIONE a. Si deve indovinare cosa rappresenta una foto. Le risposte

troop° sintetiche o non chiare (sia per grafia che per con-tenuto) vengono scartate.

b. Vengono prese In conslderazione tutte le lettere che glunge-ranno al mio IndirIzzo:

Sergio Cattò via XX Settembre 16 21013 GALLARATE

entro 11 15. giorno dalla data di copertIna dl cg. c. La aceita del vIncitori e l'assegnazione del preml awlene a

mio insindacabile giudIzIo: non si tratta di un sorteggio.

La fotografia del quiz odierno é un poco particolare in quanto rappresenta una fase di lavorazione di... penso che possa bastare.

Attenzione alle regole del quiz, ogni volta sono do-stretto a cestinare moite risposte. Ciao a tutti. DX< :NC OEXC ;OEZC D,Y,C DNC :NC e

ottobre 1976 1665

richieste CB

DISPERATAMENTE CERCO ii Meal° integrato TA 7205P. Pago bone. Cerco Venn, Turner +3 da tavolo in buano condizioni. Giovanni Cantora • via A, Desiderio 86 • Napoli • 2 7571252.

OCCASIONISSIMA" per RX.TX 27 MHz memo 5 W 6 ch parcho perfeitamente funzionente allro manger...OE a bailee e car. renie. n. 2 mower' Ohl. n. 5 UK 635. n. 2 UK 607. n. 2 UK 602. n. UK 852. n. I UK 846, n. 1 UK 305/A. n. 2 areenlicatori AMI de 12 W. n. I da 7 W 114 di plc.) a armoire integral°. 20 riviste di e(evonica ed everauaimenic modica somma in dana. ro. II vatore total° &Welfare dream le 70.000 lire Tram Pessibilmente di persona solo Puglia e clamant. Tommaso Rename • via Ennio 33 • 70124 Barr • 2 (0801 226517,

CERCO SCHEMA Token PW 507 S. Erma° Guerrinl • via Sasaall 8 - 48022 Lugo (RA) • 2 10545) 24358.

CO CO ATTENZ1014E cerca un barecchino Lafayette undo ma in beano slain o nuovo 5 W 23 ch acnvere eon le ceretteristr• Che Giuseppe Recchia • PA Trignano • 64048 Isola G. S ITEI

CERCO AMPLIFICATORE LINEARE C8, Imo indillarente de 102 a 500 Win AM, pih di 100 W In AM, niaSalitio 500 VII, so doves. se eased un ammo che ne ha uno pin di 500 W. Pub sempre fennel° seem. L'amplecatore lineare pu0 essere anche Wale II aware me semen mere mono di 100 VI in AM, Marco Paltenghl • via Colombera • 6988 Pone Trasa Svizzera .2711085.

CERCO MODERNO RICETRASMETTITOR2 CS per stamone tissa (24. ch 220 V 5W) oltimo data e funzionalle garentlia, con,. Phato dl tuna ..antenna dir, entorna. maratona, ace. In cambio onto uniera raccolla di • Stone elevate • (n. 1 al die. 76) + cement, 8 rom Age sernielettrica. guava con borna cwt. die ruminate in pulle ricevitore • RCA • 11934) at,. fun• zionamle, horde microloolco crenate e mascherine stoney°. le (raro peals colleziona). Pregas1 deSericlone emcee, acc. want°. Oonatello Valente • via Gallia 128 • 00183 Roma • 2 7561207 • 7575188.

HELP ME! Ohl pub ml slut) ho URGENTE biaogre dl tulto cid che riguarda Il boraces Catalina 2.0 dalla SEE se qualcuno di voi ell hä apparel° quolche modifica Intereaaante mi mandl lo schema. maitre Madder° ricevere lo schema Mende° e le lanortioni del beracchlno. °He L. 3000 se original). L. 1802 se lotocople (che elan° tutle1). Infirm L. 500 o chi mi manda lo schema di opplicazione del VFO 27 Special della ELT. Osvaldo Pirchlo • via Stegher 15 • 60025 Loreto (AN).

CERCO SCHEMA ELETTRICO del Trinidad SBA. came molhe mimic)." prearoplincato de levee Tornet +3. Klela Fermin' • via Pesaro 3 • 70022 Oltenia" (BA) • 2 (0801 841314 18+10 oppure 21.23).

CERCO MICRO PREAMPUFICATO • Shure • rood. 0443 al wea-n) di L 25.000. C. Dumb,' 171. (marei, rrorolostivo e Inoirtrro)•

CERCO RICETRASMET11TORE da machine usalo. Vorrel span. dere imorre alle L 50.000. Posalblimente 50 10 W 23 ch. Trails solo cob f Vence e Province. Mere erlacci • via di Petiole 533 • „reme.

CINSWL CIRCO gradirebbe lo dono ricevitara per deceinelriche anche da rip eeeee Dane Primate • via Mantelli • Virulent, 156).

ACOUISTO AMPLIFICATORE LINEARE per CB 80+100 W AM at 150.200 W 558 appure solo AM. GlOvenal Piellese . via Bernardo Davanzati 21 • 00137 Rome • It 8277381.

richieste OM/SWL CERCASI se non manomeaao ricevitore Gales° 214. Prezzo memo BeniernIno Mora • via Margherita Castelvi 16 • 07100 Sassari • le 31655.

URGENTE ACOUISTO 000 4-101 • 4.102 • KM • 105 ecc. eu. inch. non lunzlonanii RS 6.107 - G-108 - 0.100. Funzlomanti e no. Antenna direinve 27 MHz cantata o no 2.3 element). teem per date entennia. mimeo AF 26.20 2615 El o shell. Micro peso da levolo. Prendo in conalderazione quaisiasi nee dl epperacchiehea surplus. Merle Che))' • via Palatial 24 • Canpiobbr (Fil - MSS) 893.28

CERCO MOBIL 5 oppure apparato simile per 144-146 max 100.000. Riopoodo a min. loin Benolani • vie J. Welekl 7 • 42100 Reggio Emilia.

SOS CERCO OUARZI per canal' 307.308.309-318311. tipo FT•243 della US Signal Corp. Inviate Merle repondo a tan. Merco Merchl • vie Cantegallo 156 - 50001 Fighne di Prato (FI).

Coloro che desk/era/10 • ellettuare una inserzione

utilizzino il modulo apposito

O copyright Cq BlattMONCa 1976

CERCO GRUPPI AF Caloso tipo 2620A e 2615 13 o Egide Moroni - via Tridentine 4 (mueca cigar)

CERCO MANUALE ORIGINALE ricetraornelmore 19 MK IV della PSE. Ducats anche solo in vlaione per lane delle fotoccpre Ream'sca hate le speed di simeliznee. 12LRR. Alton. Lodes.' • via Felice Cavalloni 43 • 20075 Lud' (MI)

CERCO LINE.% cELoso perfenamente lunzionante non mono. oleosa purchC piccolo elem. Prego neon °Berta. pago Roma. It. Rispendo a WM. Roberto Zetazeta • via Reggio Emilia 30 • Roma.

--CERCO RX-TX Once °dos° 641216 + 228 - 299 o sinulari. purehö mai it:anew...Si. o in acceorlatdina. alto RX-TX avail, cumpre bande amatorraii, non surplus. Fare °Ilene! Rispom do a tunil ISOLTO. Franco Tenurial • via Mess. Vorgilee 69 • 089-20 Tenon (2:u).

04/2113 MK Ill CERCASI in boon° condizioni. non manatees° o funzionance. Pagamento «inland Con Cite. a mlo cane°. Ora. dim anche libretto istnidoni della Gales°. Sergio Rompes' • via Zara 31 • SOndrio • 2 103421 27549.

URGENTE CERCO ricetradnettiton Sommerkamp tipo FT DX 505 FT 277 - FT 277E, user in buone condizioni. non illanome5: so. Comtism) nessirna same, rispondo a tutti. Creme! Franco Carreri • ve F. Corridoni 23 • 74015 Mariumfrance (TA). _ _ _ VORREI PROVARE a fare il OWL. Cerco un apparent ncovente der 8040-20•15.10.6.2 er. P0590 olfrire tole 20.005 Iventimil.) apero che aia aoalcune a cm non serve pe quesio ficovilefe e possa anche regatarme10. Frapcu ZaRe • strode Ospodale Provincial. 3 • Treece. • 2 104221 61682 (20.30.2180).

OU CERCASI disposto tenure collegamento con S. Francisco su 20 m. Solo dintorni Milano. Roger Stewart • virile Mogollo 7 - Milano.

CEliC0 RTE 27MHz ‚bah. AM/SOS. Minima IOW RF con rim antenna od atimentatore. Cameo ate coal. Unoohm G•49/A 0-10 MHz. MaSSImo Gaspard° • viale C. Troia 11 • 20144 Milenti • C 1021 4215612 09,-221.

CERCASI ALIMENTATORE 64.229 Mk il. anche autocostruilo pact* adatto per altrnentare II 64.228 Mk II, Trani) con qua. lame wee. Paolo Radlatent • via Romani 3 • OsIMO (AN) • 2 10711 72351.

RTC( CERCO albero a donne iraarnittente per Teletype TOTS flan Impala se privo dellMgranaggio o dr quolcho pee, pur• cle completo delle sei carnme orientate. 14FGO. Franco Giovenardl • Via Po 10 • 46812 Carol (M01.

CERCO DISPERATAMENTE schema del ricevitore suralus BC.348 scrivere per accord'. Roberto Secci • via dei Giudicati 27 - 09102 Cagliari

ACOUISTO RTX VHF.UHF.FM 144 e superiore poreille e mobi-le. O ¡weer° trattabile. In Intone cone:ton'. Repondo e Tani. IW9A8S. Sarno Lille • contralti Chios. • 98039 Leonine. IMO/.

CERCO ANTENNA TRIBANDA 10. 15. 20 m. Trn oppuro quiero demean: usage tni non manomeasa no aUleCeattulta. Cerco pure Mare per 4040 m. Se possible darei In cambia roteitore con box CDR 33. monism per prova, cone nuovo. Sergio Russo • vie Montaldo 25/M • 16100 Genova • 2 10101 8948OE9 (small)

CERCO TX GELOSO 1880 re + evenauell 11 rn o altro Teo. para?" munito delta bande lateral' lunnonante complete dr manuele &fro 80 kL. Giovanni Podda • Preventorio Regionale • 07029 Temple ISS).

CERCO VFO CELOSO spot • 4002 • 4004. Cerco anche fre-amettltori per decametriche Geloso o altre marche. Pagamento contrasaegno. Andrea Tommaalni - piazze Guenredotto de Milano 23 r • 50126 Firenze • 2 683734.

CERCO TRANCEIVER per decametrehe solo an vera occa. alone. DEPO. Giuseppe Bement° • via Monte Corvine 23 - Fero IVO) • le (041) 38481 • 614130.

richieste SUONO URGENTISSIMO CERCO i due cambirelschl Elam Mirecord 10 li. Miraphoo ill H. sache con guasti enalembni. ma tulle l'apparato cambledischl edlen. abbess. tendon, bocce ace. manna di bread° e enamels cambio con T.V. funclonanti e non. cinescopl e material° delta smontaggio leguerul. Piero De Santo . via Nazionale 15 - 88070 Coma Torrent, (CZ).

CERVELLONE CERCASI per fare o Haire rnoog semi prales... organe. reg. 4 canal' e/2 pollice. Mori divers'. ea. Oblettivo: piccolo studio mimic@ elettronlca. Deming° meterlele. scherol. Gutliche lire, molto tempo. forgone. R. Lombardi • rue Nagefmackers 14 - 4000 Liege . Beige.

PIANOFORTE ‚oche dc accord°me o organo elellronico came. purchd boon proeza. Alessandro D011ovio • via Imam 12 • Roma 774653.

CERCO SCHEMI dl organ, eletronici a handset o integrati e acham'', sinietizzatori e d' ulili strurneral mualCali elettronici. Sergio Mane.. • ea Paella 4 • Pietrasanta (LUI.

richieste VARIE ATTENZIONE CERCO manual, original' del Ri) ARIO, del ,RX Safer 772M, del RX/TX Ailocchio Bacchlni 0F 0.1040. A6eola 6, o acarnble cen oleo neicrialel Ciampi.° Dalla Pozos • vra Mantelungo 23 • 22100 Como.

CERCO MOTO 125. Renee belled:Inca o Vespa GTR, spool. team promo e condition'. Imaitre vend° Innumcrevole mate. "tole Lima HO tutto emboli.° nuovo. Awn° Cavallini • via Gorizia 2 • Como • 2 272124,

OSCILLOSCOPIO CERCASI. Men, se con cc. Rispondo

Mauro Cassano • via Farinelli I • 34148 Trieste •C (040) 811502.

CERCO MOLTISSIMO MATERIALE lermodellIstico • Marklin - mini-club sceriamento • 2 Compro tutto ce che in'Interes. sa. Allende rrellesine °Berle Marro 7.4ancaetrcppa • via De Amer& 3 • 24047 Treviglio

CERCO MANUALS dellOsculagrolo OSO/BU (anche lotocople) adequate riconeenaa Marto Materassi • via F. Ferraci 127 • 50047 Prato (F1) • 2 05741 592431 (dalle ore 20 in poll.

CO CO SCAMBIO crinoline COL con amid CB Italian, e altiti nleri. Panoramiche e personell. rIspondo a tall. Giuseppe Recchie • PA. Trignano • 64048 Isola G.S. 1TE).

CERCO DISCO • Ca310111 01 aabbla edizione naliana o Iran. cese. camel° do Cristophe. Pogo L. 3.000 + apese apedizione. Paolo Forlanl • vlo Valparaiso 7/A i 20144 Milano.

CERCO VW Kübelwagen oppure Schwimmwagen in camb10 Willy. MS (leap USA 1941.45) reemerge originale peddle dl meccanica e CarrOtierla. Como Imaltre use° completo e In boons conelizionl ante del piloti dl male demonic' rented luta dl vole. Came Incite • Gibson Girl • USA e tedeece (1941.451. G. Della Pocos • ela Mantelaço 23 • 22100 Corno.

RADIORIVISTE CERCO 5-9.12/56' 2.5.78•9/57 a annate; nu-mel o amide do II Radiaglornale, anode emanate Ham Radlo UKW Beene, OST lino t 960: Handbook antecedenll II 1968 vecchle pubblIcallonl dl radlatecnIca. Cerco apparel' surplus tedeschl, anche se In cartes stae o Memel, peril, velvole, micro, cafe. strumenti • manuail. Osmo OX a volvole funclo-rent' a plle. Rit HBO/OST con vsivole ripe EP I3/EF 14; val-vole sry iso/2o. Demo.o anodized materials e rIchleate. 13.1Y Plinio Bald' • via Delregger 2/A/7 • 39100 Beim° • 2 (04711 44320.

SIAM° TOE RAGAZZI IN CAMBA: Michele I e 11 e Torino. )nlaid' elle radio da un Irate radloametore, demo content' me nelto poveralli. Andemo can le biseccla dl frencelli in cerca di con( rename e Martini...311a radio. Ahearn° leant in vol. generoalsalml amuei. Gracie. Uwe' • vie Laiorre 26 • 70013 Castellano Grotto.

TRASMETTITORE FM 88+110 MHz cereasi schema, potenza 10-> 50 W eff in anemia mono o mere° con o senze codifIce lore o enehe apparels surplus hided° prate e descrinone. Compenso 01 L. 10.000 el miglior „home. lovers acheml descrIzione appareri surplus. Paolo Palmeri' • via Don Basco 20 • 67100 L'Aquila

CERCASI VALVOLA NUMERICA lee Cult) 413 need' con schema coccolatur. Centel anche manual.. &theme o qual. Masi indicarione su mirenerlatlehe cd oso dal contetore rood. • Automatic Scaler Typo N530 E • delle Eke. Inatrumems. Pronto reetituzione del material,. I6MCF. Massimo Corinaldesi vie Maneonl 43 • 60015 Falco-ner. (AN) • le 1071) 910787,

CAMBIO VARIATISSIMO materiale elenronlco con plane ml-serail italiana ad mere. Freddy Bonanno - vla Berl 26/7 • Genova • 2 251143.

ATTENZIONE CERCO tradero da tenoned. Pevesl•Tolottl (l918 1935) mocha aulacerrelle SPA (1936-19421. Glemplero Dalla Peace . via Menefee° 23. 22100 Corno.

EL 3515 reglalrettire Pelee sequel° anche non funzlonanle purchd con pane meccanica in buono state. henna. cerca m-ate oscilescoplo per nceatone aste11111 meteorologic' APT Pipe TES 0373 o alone), Invitee offerte. condIrlonl e carets-rIstiche dl Mini 'Miceli. Sondra' Etoccolini • via Antonio Gramad r • 08023 Genie U-dine (PG).

URANIA CERCO numarl 584-608-604-1113-828-574.572-547-542. Albano /hoiden vie Zerollo 48 • 43100 'Parma • * 10521) 68574 (ore 21.301•

1666 cq elettronica

offerte e richieste

CAMBIO VALVOLE EX2 EBC3 ABF1 6F7 523 6$65 EBF32 2A7 6Y7 6N7G1 USO EZ4 47 U13121 61.6 UVI 6H6 6131911 PT2 5E5 4.231 $21 WEIS 6C5 11E3 e mollissime altre più recent] con nitro materiale. cerco taste unto e ricevitore o convortitore per 26 28. Oreste Parana - via Mani 22 • 17043 Plodlo (SV).

CERCO tubo RC 2AP1/A o DG7/32 trasformatore 30-40 W con secondarl 250 V 60 mA e 6,3 V 15 mA. Enzo Martini • via M. Bisbino 7 • Milano • V 394865.

TRASMETT1TORE FM CERCO (88+108 MHz) da 5.10 W per un numeral° dl L. 35,0E6 oppure permute eon: ometli, materiale ferromodellIstico. etc. tati accontento anche di uno sebenta che prigherb L 3.000. Fabrizio Conte • via S. Michele 62 • 36061 Bassano • V (0424) 23202.

URGENTEMENTE CERCO 82-TX 6 ch 5-0-4 W rispondo a tut. ti rmassima taffeta. Cerco anche amplifies.° Sinclair 2/30. Basin's Dame via Fortino Vecchio 48 • 95122 Catania_

CERCO DISPENSE del corso transistor della SRE. II corso dove essore posteriore al 1970. Oftro 15.000 lire. Corradino DI Pietro • via Pandoom 43 • 013163 Roma • V 7567918.

CERCO TRE NIXIES • XN3 • ancho usatc purche lunzronantr. Per noose disposto a pagarle L. 2.500 e usate L. 1800 purche I predini slano almeno 7 nun. Antonio Colette • via S. Paolo 03044 Cercare (ER).

CERCO MANUALE ORIGINALE • Jeeppona • USA e Maitre rnanuale USA RO AN-GROS acclaim vecchle radio d'epoca (1920,25) e aCtessoril. come antenne a quadro, altopar. land a tromba e vecchi triodi nonche surplus Italiano e lede-seo della Il Guerra rnondialel G. Della Pensa • ola Montelungo 23 • 22100 Como.

offerte CB VENDO due ricetraornettilori earner Midland mod. 13.730 3 W 3ch tutti querzall a L. 50.000 cad. Preso per: auricolare. eilmenumione eaten.. antenna osmina. Use pochIssirno. et. Ilrno funzionamento. Paolo Done • via Ermined's 34 • 30170 Mestre (VE) • V (041) 961280.

RICETRASMETTITORE CB vendo Pace 100 Asa 5W. 6 ch lutti quarzatl + 1 (cod Irequenza, peddle, come nuovo con detto separate ho Idle mold DX L. 60.000 trattabili. Trails solo zone Roma • Modells de auto. Cerco Lafayette HB23 oppure micro 723 max L. 95.000, Welter Mezzel(ra • vla Samna 9 • Roma • 29 5235411 lore past1).

LAFAYETTE TELSAT SOB 50A otthno state e anime Ode. vendo causa conseguira patente OM. eon ganancia e Istruzioni microfono originale o con preaMpidiCato Turner super Sido-bib L. 260.000 o L. 310.000. Trattaol escluslvarnente zona Pie-monte. Giuseppe Ferrero • via Carducci 18 • 14100 Asti.

VENDO FT 277 8 nuovo encore imhallato e lineare 27 per /m 20 W RF. Rispondo a tutti. Walter ArnMano • via Garret 31 • 11100 AoSta.

PER CAMBIO APPARECCHIATURE vendo stazionc 27 MHz com. posta da: Cortez SEIE 5 W 23 ch + GP tne radiali caricata + alimentatore CDC stab. + 12 m 8058 con due hocchettoni + Waurnetro 10-tao W Hansen + Preampirlicatore d'antenna. II tutto a• L. 180.000 nattabili. Rispondo a loth. Giorgio Slari • came Italia 17 • Gorizia.

AMPLIFICATORE LINEARE x CB UK 370. 40 V/ in antenna ven-do L. 40.000. alimentatore 4-,20 V 3.5 A con strumento prate. stone elettronica per varie portal° vendo L. 25.000. spew> dl spedizione e imballaggio a mks can.. SpedizIone In con-trassegno Rispondo a huh. Roberto Discern . via Sacchi 62 • Pergine Vai sugara (TN).

VENDO RICETRASMETTITORE (CB) Midland 13877. come nos. vo. con imballo originale (5 W 23 ch), per cessata attivite L. 140.000, Alessandro Soave • via delle Millzie 1 • 34139 Trieste • V 729183.

VENDO PACE 1023/13 SWAM 15 W 0013 un anno di vita come nuovo poche ore di funzionarnento. Amplificatore lineare a valvole autocostruito. alirnentatore a parle. limitatore potenza, 500 W effettivl in SSO. supercollaudato. (grim° per DX. Ampli. beware lineare a valvola per BSA, alimentezione t2 V cc 25-30W output. II tune a L. 550000 trattabill (pow). Augusto Bernardini • oba Valle Verde 5 Tenn • 52 (0744) 52080'lore pastn•

CEDO RICETRASMETTITORE Pony CB 23 ch + VEO lino al 35 ch + Golden Box i5 W + amenna Ringo Torre I .r. 22 rn di cavo RG58 4- altmentatore PG t t6 PrevIdi + ono parlante esterno tulle al modieisslmo prom dl L. 140.000 in content,. Occasion. Mariano Fagloto • via %needful 42 • 00176 Roma • V 7588440.

VENDO TO-RS CB Sanyo 23 ch. 5 W, squelch molar:41e. Delta Tune. PA, perfeno o potento antenna GP • Lamm 3R come nuts.. Tuns L. 95.000 Irriducibill. Enes Lombardo • via E. Duse 69 • Genova • 2 398515 (ore serail).

VENDO amplifIcatore lineare aulecostruito 27 MHz 80 W con polarizzazione automatice innesto demonic°, strumento RF/ /out: promo apecialt: L. 56.000 IntrattabIll• Tratto pre/ eri• bIlmonte con Treviso e provinale. Malchinde Agostini • via Roma 25 • 31038 Pees° (TV).

VENDO 0 CAMBIO rIcalrasmettltere RTX•1 dl Nueva Riel. trenica perfettarnente (unzionante in mohlletto Teko. micro. fono e alimentatero 1 ornibIll a richlesta • come nuovo Trol-ls preferibilrnente con zone Bologna e Mantova. Accetto In Gamble materiale per radioarnatori. Flavio Mantovanl • vie Mazzini • Coreen (MN) • 2 44814.1.

RICEWTORE a motile STE ARIO verslone CB da 26.8 a 27.4 MHz L. 30.000. Dispongo altro materiale elenco a nehlesla. Cerco reflex Zenit • E .. Rocco Binetti • via Monte Grappa 170 • 70124 Bari -30 224975 (ore 14).

VENDO SOMMERXAMP TS 6249 (27 MHz). 24 ch. 6 nest dl vita. nuovissirno. poco acaro, a L. 90.000 non irattabilt. Mas-alma &admit. esclual parditempo. Mauro Final • via Del Zlo 61 • Molli (PZ) - 2 (0922) 61097 (ore serail. dopo lo 22).

VENDO RICETRASMETTITORE Ca Sornrnerkarnp IS 624 S 10 W ch predispostc por sIntonia continua + VFO per del-ta con copertura da 26800 a 26200 MHz + allrnentatore 12 V + antenna GP completamente in allurninto + cavo RO 58 22 m rum a L. 140.000 trattabill• Mauro Grande • via Grimm 34 • 30030 Martellago (VE).

VENDO TX HEATRIT =delta DX40 potenza 59 W AM per handa CB. Posslede Inoltre gamme radloaritatori 80-40.20-15.10 m, VEO separato oppure pilotagglo a Gristmills. micro a crIstallo. In ottlme condizioni. Interessante anche per chi Intende dedi• cars] successivamente alle gamma radiantlatIche completer di monogralia. mezzo L. 120.000. Roberto Careen] • via Bovio 13 • Genova • V 308984.

VENDO RICETRASMETTITORE Tenko Miami 46 mall con ANL. Delta tune e opia di modulazIone L. 180,000, Rleatrasrnetlitore Tycoon 46 canal' L. 180 000. Lineare AM/SSO 30/50 W da bm. L. 40.000, Roomette wattrnetro Hansen FS-S 10/100 W L. 30,000. Matchbox ',rove 50 W L. 10.000, Tretto solo FAllano O acorn/Iola, Dante Trezzi • via Vin Emanuela 8 • 20040 Caponago (MI) • V (02) 9586174 (ore 20+22).

CEDO ANNATE a nametl varl dl Ouattromote solo lo camelo dl materlale GB. Marcie° ad outgo max serleta. Garment, Lapis, • via Nuore 17 • 08029 SliLscola (NU).

VENDO micro Turner +2 de mole L. 39,000 • Rk•TX Lafayette H023 5 W 23 ch L. 120.000. Accessed° per renderlo portable (HB 507) con relativl accessorl L. 34.000. Allroentatore stab. rnorl. PGI Is 12,5 V 2.5 A L. 16,000 • SWR o Ondemetro per L. 16.000. Luciano Andreanl • via Aurelio vest 159 • 54100 Massa (MS). VENDO ROSMETRO Hansen SWR 3 come nuovo più ease RG58 e due PL 259 a L. 10.000. Glen Pietro Carnorlano • via CaperOne 113 • 16043 Chlavad • 2 (0185) 313100.

modulo per inserzione * off erte e richieste

• Ouesto tagliando, opportunamente compilato, va inviato a: cq elettronica. via Boldrini 22, 40121 BOLOGNA. ' • La pubblicazione del testo di una offerta o richiesta b gratuita pertanto ě destinata al soli Letton i che effet-tuano inserzioni a carattere non commerciale. Le inserzioni a carattere commerciale sollostanno alle nostre tariffe pubblIcitarle.

• Scrivere a macchina o a stampatello. • Inserzioni aventi per indirizzo una casella postale 'sono cestinate. • L'inserzionista é pregato anche di dare una votazione da 0 a 10 agli articoli elencati nella pagella del mese ei non si

accetteranno inserzioni se nella pagella non saranno votati almeno ‚re articolii si prega di esprimere •II proprio giudizio con sincerità: elogi o criticise non influenzeranno l'accettazione del modulo, ma serviranno a migliorare la vostra Rivista.

• Per esigenze tipografiche e organizzative preghiamo i Letton i di aftenersi scrupolosamente alle norme sopra riportate. Le inserzioni che vi si discosteranno saranno cestinate.

ottobre 1976 RISERVATO a cq elettronica

data di ricevimento del tagliando osservazioni contrail°

VOLTARE

1667 ottobre 1976

offerte e richleste

VEND° 0 CAMBIO MK 19 W modificato. Funalonente oilmen. tealone In CC e CA. Per traille° 45 in L 30.000 e Pony 6 ch L 40.000 + 23 ch Messager L. 40.000. Oppure camblo con apparat° TX 144 e per OM. Decametriche. Antonio DI Simone • via Garibaldi 18 • Ceseno Boscone (MI) . 00 (02) 4581033.

PER REAL1220 VENDESI Courier Rebel 23 a L. 105.000; lenho valvolare COT L. 185.000; Hnno Nit 1W 2 ch guerzati L.35.000: prearnpll da tavolo Shure M4441; m'empli da mano Trinkre 1111 L.19.000. tutto nuovo in imbello originale. Spese sperrldo. ne a calico cornerait.. Inoltre lineare usato 100 W out con 7 Input (70 con 4) alimenta:. RX-TX FM GleddIng 1 W • 25 W a sel canall gueraato R 62.0.0.0.140.00 a 145.600 oppure per. rnettti con riceynote o transceiver domino:1inch° none.. gliando Lulgi Bondoni yla Saietta 13 . 38089 Stores (TN) • V (0465) 66204,

VENDO allmentatore stabillzzato Mgresso 220 VA esche re-golabile 0+24V CC, SA con promalana t'auront.. eaett, zione prolessionale con anurnento a L. 35.000+SP. Accen. siene elettronica autocostruita a stance cet...riva oltiMe L. 15.000+ SP. Tor.° Morelli • 48028 Volte. (RA).

VENDO per carnblo frequenza ashram. CO Sornmerkarnp TOCS 23 canal) + VFO e micrefono prearnpilliCale Turner + 2 a L. 200.000 (trattabilt): II tulto é Il oltimo Neto adoperato po. chisslmo. Franco Real • vicolo della Giustiniana 17 • 00188 Rome • V (06) 6912233 (ore 20 In pal).

VENDO ALIMENTATORE 5136111,1am atuttehtniito. Ingresse 125.230 V Cl uscita regolabIle 9.21 cc 7A eon proterlone elet• tronica e stroma., a L 35.000+ s.p. Vendo eccitalore trumet• litore 144+146MHz mode'. AT201 dell'S.TE.. corne nuovo funzionante complete di valve'', e guerre a L 10.000 4.0 P. OWL 14-20812. Tonin3 Marnil' • 48828 Volta. IRA).

CERCO ampldleatore iineare (AM). mierolono preamplifIcato, VFO, e ahn accesson per s'anone lissa • CO -. Sergio Menceetroppe • via Da Antres 3 . 24047 Tioviglio (BGI•

VENDO rIceiraemenlhare Zodiac mini 6 6 ch (guenon 9.12.19 22) SW out, coma nuovo. useto pochissime voile. Imbello originale. Prono da conyenire. Abele Castelli • via Mante.. 26 - 46041 Asola (MN) • 23T 10376) 71219.

VENDO RX.TX Pony CM 24 ch .OE• antenna GP i- cavo 868 tune parfaite L 75.000+ so.. o. cambio con OX tipo 0C9. evo. Rispondo a tom Angelo T'Ibert' • via Prino 133.28 • 16016 Cogoleto (GE) • 2 (010) 9189070 (ore 201.

AMP1JFICATORE UNTARE 120 W AM. 180W SOS con EL 34 od E1509; pilots.. min. 300 rnW mas (0W 828 con Com-muta:1one elettronica eulomitica a due Male per TX-RX cd AM•SSB dimenalonl cm 500 30030. (Mima rnodulazione. Sven• do L 99.000. Scrivole o telefonate por provo tecniche. Gluseppe Piccitto • via Ammlraglio Gravina 2•A - Prilermo - V 587608.

VENDO a L 5,0130 + apes' poster pacchl dl materiele elettzo-Mea varie contenante Integraci. resistenze.condensatori. Male translata,. minuterie varie ecc. ace. Scrivare subito. quanta.. riva linntato Max serietš. non ve ne pentirate. Franco Baizatini • ola Marconi 2 • 31025 S. Lucie dl Piave (1V) • 2 10438) 20155 (ore 12+13 e 22.23).

VENDO antenne a aillo originale aMencana ln animo CICIO dl consamaziono. lutta aperta misera 180 m; Golosa 411cm; POSO gr. 930. Adana per le gamme del 27 Me 111 m) a dol 21 Me (15 m). Il 10170 a sola L 0.000 + speee postai'. Garanklaco ot. liml 'laotien ola in trasniissione e ela in rietzieee. SYVI. 13.60972. Lucio Den. Manu • vie Valeegio 5.9 • 33100 UdIne.

CEDO RICETEASMETTITORE C111 Pace P Bara 1023 • 23 ch ln AM + 5170. S W Alle 15 in SSO. Perlettamenta funzionente o completamente quarzato. alimenlaSIOne 12,6 V. Per vero al. lare monde a L 140.600. Inoltre cedo VFO per euddetto Parolo modal. Signeras super prolessionale a L 70.000. Ap. parai° VFO L 200.000 in blotto. Cho Celotto • via Diaz 21 - 80055 PO/11d (NA).

VENDO coppla dl ricetraenettited 0000101 operan11 sui 27 MHz 2 W. 2 ch ambedoe quarzati di marca tedesca, poco usati. II tette L 60.003 non trattabili. Giuscppo Callayuturo via F. Crispi 28 • Barralrance (EN) • V 10934) 964571.

LINEARE ERE Y27.St 1000W PEP. pilotaggio mes SW Input nuovisslmo cedo par nnnovo slariOne a L. 250.00g. %pondu a tuid, perditernpo ttrenerse. Gianfranco Scella • corso Centocelle 7 - 00053 Civitavecchia (Rama) V (0766) 24233.

LAFAYETTE 0823 perieno alimentatore per dette vende per paesegglo aine bande. Imballe originale L 100.000. Prol. lo preleribilmeme di perse.. Luger Canut • via CA. Tavelle 1/12 • Genou. •00 214515.

ANTENNA HUSTLER per i 27Mc ttn anatto a inonciale per barra mobile. Lunga .lo 63 cm, preneur dl ehleveita per la lamiers delle onde stezio.rie, dl circa due men' dl cava RO 58•U a del reiativo connettore PL.259. In onlmo Mato e perfettamente lenzionente vendo a L 18.000 pouah ttcluse. Leopardo Mleno • viole Amen. 3 • 35100 Pedova.

offeite OM/SWL

EX SURPLUS copertura continua 640 kHa 30 MHz. 10 valve.. EIFO, filtre 0 queres. Cerna nuovo.

Buzzl • vie ()Marielle 3 - 20132 Milano • 22 ((12) 2562233.

RICEVITORE GOLOSO 64/216 MK Ill per gamme radloamatori in Mime. Mato, manuele tecnIno originale. Irnballo originale. vendo a L. 110.000 + a.4. Rlapondo a lutt). Clore. Molli. vla F. CtivallOtti 62 • 15067 Novl Ugure (AL).

BWL AMICI1 Sono une studente con ('hobby del radlottttlto. Dealdero conlapondere con altri appasslonall per ...MI dl nonne e Inforrnealonl su tune lo minent' „colleta. %non, do a tutll con tempestivite. Roberte Clamsante • via del Municipio • 02024 Pascorocchlano (RI).

VENDO RICEVITORE i44 MHz reallezato con lalabini STE ln AM • FM • SSO ln contenitare aurttestruito: trumettliore 144 MHz 'niveler° 10 W con teleiatil STE complote dl rare dl antenne, atrumento, etc. In comenitore ben rifinIto con aparlo per VFO Il lune a L. 170.000 trattabill. COStente Rottetton • via Garibaldi 2 • 31021 MoglIen0 Veneto.

PER 154)00 IJRE T1RATE vendo RX.TX 144 MHz. AM-FM demi.. ro a dopple conversion.. TrasmatIllore SW Input, guarani sull*R5 con possibilita dl VFO eslerno a 24 MHz, mie., ceraml• CO, alinentazIone 220V completo e tenaient,. GOA eliege• lo schéma sleltrieo. Rhunele indebblemenie code/dan IW3EG2. GiOvanni PaMo 2anehe . via Resel 65 • Maniant, (TV).

OSCILIOSCOF10 una Mod. GAO vendo perletternenle fonde-nanle. Troue .18 dl persona par c10 che rIguerda la conse-gna. 1•10511. Sandre Tamburinl • Ballade (FO) • 2 (054)) 49429 (ore posli).

CERCO II muante materlale, ricaviterl Allocchlo Briochin' modelll OCO. OC)'. ACI8, AC18 solo original' non rnanomesel. Radio Mareill RR1A anche le non funzionanie. 1G7/8 con de. moduleront ST5. Vendo al m'elle, entrante ricavitere AR 8506/B ln mime condialonl. n. I redlotelelono 8C1000 tom. pleto di antenne, micro e allrnentatore. Giuseppe Magama • via Somada 30 • 33100 Udine • le 670135 (9.10)

VENDO BC348 onlmo atm, alimentant, fIltro e criaient). fun• nonante 100 15 a L. 00.000. Andrea Ca.ni • via N. Saure 12 • 46026 Oulstello (MN) • V (0376) 618114.

Al retro ho compilato una inserzione del tipo

CB OM/SINL SUONO VARIE

ed é una

OFFERTA RICHIESTA

Vi prego di pubblicarla. Dichiaro di avere preso visione di tutte le norme e di assumermi a termini di legge ogni responsabilitä inerente il testo della inserzione.

(firme dell'inserzionista)

pagelle del mese

(votazione necessaria per inserzionisti, aperta a tutti i letton)

adicolo I rubtica 1 servizio voto 'da 0 a IO per

interesse utilitä

1619 1622 1624 1630 1633 1634 1640 1644 1651 1652 1658 1662 1665 1666 1672 1680 1686 1690 1696 1697 1700 1702

Le (m'Ami dei Wied

MI sono personalizzato Fottimo Brid-Dip dell'ing. Brion°

Edit Dne, Accumulatore di caratteri RTTY

Transceiver HF RO +10 m

Un nuovo programma; Dalla teoria alla pratica

Modale) 0f' di rase a mosfet con audio livellatere

sperimentare

Un "koper' che I tin bijou

notizle 1ATG

sperimentare in esiiio

Sergio e il signer Rossi

TX SSI3 in 144 MHz con Phase-Locked VFO

quiz

offerte e richieste

CB a Santiago 11 +

Frequency minicounter

Ennesima modifica all'ormai !amuse frequenzimetro del 7174

provin° - starfighter -

Elf amend)

HOB-BIT numero speclale

surplus spot

La pagina dei pierini

1668 cq elettronica

offerte e richleste

111.ESCRIVINTE KlelnachrnIdt vendo. Cede boOr.mohlsairno metodale elenronico. Vittorio Muse° • vl. S. Frencesco 46 • 10066 VIllelrance Pie-monte (TO) • le 1010 0900694.

offerte SUONO VENDO ORGAN° ELETTRONICO Thom... due testiere. podelle• re hloh treslerlbtle nulls 1.1110,0 cd accompegnamento rli• mice. Pegote 550.000 novembre 75 vendo come nuovo e L. 403.000 trattebIll. Bova • vie Rome 23 bls • 8.409( Bettipegila • V (0626) 24858.

CAU8A CESSATA All1VITA vendo chilerra basso • Zee Set• le • + ampIllicatore da 20 W per detto (mere. GEM). II lotto come nuovo L. 150000 Tratlo con chlunque intends vlsionare dl pereene la merest. Roberto Stucchl • Wale (1.11. 227 • 20099 Sesto Sec Giovanni (MI) • e 2479919. MOOG VALIGETTA per Oleo, special,. due mace. ottima qua-ilti dl sound. Imlietione ledele del vento e delta „Sacco. Ire-Otrenre rIproduclbIlL dalle prif base. agil cltronaon,. Wane ..... Mite per varlet) di suoni L 87.000. geneatore di ram' (cg elettrOnice) perlette L. 24.000. Pietro Velenti • virile 11011e C. Ohvie • 98103 Measina.

A L. 6.000 cad. vendo 5 chschi 78 gm depoca noacre ran. ',-Abadan' Moll. comma interlonici ad onde convognate 3 ch 6 W 1. 45.13430 mel 00011. tratiabili. Stabditratore di coffer. per TV L. 15.000, carta arnegnelltutere per cassette ot/ro max 10.000 eolo se luntlonente perfettamente Renato PellegrIni - via Laminae', 17 - Milan° • V 50056 1

IMPIANTO H141 PIONEER PI. 12 L 1000c0. &mom AU 7700 L. 320.000, Cease B e W 0002.6 L. 360.000, StruonIrratore Pioneer TX 9500 L. 290 WO, Cassette Technics SR 1510 Ure 203000. boblne Teac 32405 L. 880 000. Tutto 11 materiale e nuovo e inamillato. Tonlno Poluccl • via Marco V. Cocoa 06 • Roma • V (06) 7610179 lore paalil.

OCCASIONE VENDO Tokay mod. 1001 15W 526 • 46 carrell 5 W AM ma' owe L. 180 000 complex° di microform emulate. Vendo amplIficetore H, Ft 40+40 W RIOS della Zeta Elam°. nice modificato. Menlo due hnuli ch Anomie „Mira nuovo a L 90.000 Solve Flore • StazIone FCO. 95045 Plano Tavola (CTI • V (095) 391180.

VENDO CH1TARRA ELETTRICA Zenon 5 rnesi di mra. causa cambio hobby a L. 100.000 (Genie/mile) oppure cambio con ricatrearneultore CO 23 =tali 5 W in bonne condition, qual. Meal ilpo purché non autc„struito In Galli • vie Fontana 55 • 23030 LIvigno (SO)

VENDO DAVOLI SINT 3 octave a L 200.000 undue.. Mann° PorcellI• via Pesaro 3 . 70022 Allamura IBA) - 10801 841314 18010).

FAVOLOSO SEQUENCER proleslonale adaito a Moog, ARP, VCS.3. H first autocestrulti: oHro o L. 100.C30 Scherni Moog

(15.0001, Mace III C 115 003), Moduler 115 0301, MXR.Innovenons: Phaser (30.000). Distorlion 118 5001: 1 due Soil schemi a L. 7.500. Scharna EMS Synt a L 15 IMO Paolo sonars • via Molinari 20 25100 Brescia • V (0301 54970.

•- - - •- - --MARK 100 VECCHIETTI L. 13.000. 'cagey 0° 2 ram L 3 WU ;I Kg. Connenori Amphenol PL259 • 50239 adenoma ad angolo PL 258. adattatori a T 634 U. OBLE al 60•• del prezzo di mer„to. Polaroid EliN mod. 20 L 10 OW Giorgio Fogtletia via Aurelio 2/4 • 16043 Chien.,

VENDO a pen, eccemonall Pence" 0.0.6009. lemmas SL.1200. Shure V IS M. Audio Tecnica VM-35. Tow'. 676 AUS. Menem CT-F2121. TEAC 3300. JBL 1.166 JBL L-36 Franco Longo • vie Cl Niso 2/8 • Napoli • V (081) 7105502

CUFF1A STEREO Koss PRO.4.AA nuova vendo Carlo Sin • vio I. Da Vine, 141/14 • Udine

VENDO CH1TARRA ELETTRICA con rime • Zenon • 6 roes, di vita acopo camblo hobby a L 100 009 (cemornita/ „Pm< cm. be con ricetraermettltore CO 23 can.» quern!' SW (untie. name. Ivo Celli • via Fontana 55. 23030 Liven° (SO)

- • - RADIOREGISTRATOR5 GRUNDIG TK 2.100 FM 18 aludi gamma 87.5.108 MHz sunonia mom.. (AFC). sensibihrä 0.50. sinIonia con 010000010 e leg/anomie a Manetan. Regi. Veen, O tracce. 06100113 4.75 ormisec (60Hz •I kHz) e 9.5 em/See 160 HZ•1) kHz). dinomma -.47 dB. C bobine am. 13 cm, „Mello huello autornanco disinseribile arrest° mo-menteneo e automatic° Al. 6 V pot 2W sin Agri dali a cinema. complelo di mike GDM 305 a L 160 OW. DSiu serlmä reciproca Mario Tomasinl • ve Genera, 37 • 34170 Gorlzia -

offerte VARIE TERMOMETRO DIGITALE Vi aim.. su art olerrontea n 1 1976 (component, mum) vendo a L. 60.009 A dallies", ono' So montarlo ancne con altre caranerionche. a mezzo do con. cardare. Guido Gutter., • via do, Male 32 • 30100 Trento. V 34746.

R&D() GENERATORE A BENZINA 3 kW 220 0110 I e 3 Wm. Allmentatore 0-50 V • 0.5 A con preregolatore. Centreline eleltreraca per Mercedes 2000E. Regisiratore Ohveni per eolcolätore 8 piste Ampex Cambio anche con Celescrivente 0209 cornpfeta o rice; trans OC o VHF. Dispongo anche di mot. le altre parti elettroniche lachede vontole motorl eco. I. GlOrglo Sevadel • via V. blambelll 7 • 47100 Forli • V 66467,

INGEGNERE EI.ETTROPNCÒ neolauresio mIlltexmc cerca pri. mo „peg° ho una boon., conascenza della hag. Inglese e sono•dIsposto a trasferirml ovunque Tell di ricerna ePerecive e conoscenta lineage Fortran. Brune Calzolel • vla Teens 4 • 60020 Torreite do Ancona 90 10711 509715.

VENDO RICEVITORE 810AMMA NE. 27.144 MHz L 35.000. Rieman°. CO UK 365 4. ernpl. UK 195 (senor contenitorel L. 12.000, Ahmeniatere 06692 con averment° 3 A L. 20.000. Converthee 2 m UK 960 L. 18,000, Vee PrimmiNI 000 h1F0mem lo twee In dB 1. ellmentetere In eontentlOre 00/3000• 15 L. 15.000. Linea's, CO AM.SSEi 60W eutocostrulto L 70001). RIO Tenko OF 9-6 canell quartet) con spacers quertiere na L. 60.000. Offer:era CB 23 P0s121048 Con 13 quere, TT. e 8 Ric L. 24.000, Renee° Merino • via L Cevallere 92 • (14100 Selena • gE 221602 Iseram).

ZOD1AK MARK 2 super telecornandi, ruote. carrellIno, mano-Metro. parebrozza. casein,. Mercury 20 HP perfecto vendo. Roberto Rimondln1 • oi11 Emmanuel' 7 • 29100 Piacenta • V 105231 36629.

VENDO GENERATORE made USA malts,. 220V 10.4 A. 127 18 A. Wove HP 6.05 giri 1600, avviarnento manuale L 300.000. New, Alois, • via Bergammi 3 • 48100 Ravenna • e (0544) 19127.

CEDO solo verl amenor, collezoonlon annate 30.25 nvosta T.C.1. • Le vie diet. •. alte pubbimazioni dell'o.

Roberto Callecchi • aie Crimea 30 - 67103 Livorno.

VENDO mollo neleriale ferroviario Madam scalä HO. Ri• spondo a lath. Preto totale L. 100,000 + s.s. L'ollerta com. prende: me• di 100 bum, 5 manna° 7 come scambi clam° magnolia,. 2 Incroc, elenrernageetel. 2 locomotive. 1 crasfon mauve 30 VA. 7 pulsantiere. Marco Brunetti • ma Scarlacti 187 • 41100 Modem,

VENDO provacireviir ä soeinutione L. 6.000 e primate.> star Nomura anche it bola) L. t0.000 delta SEE, lunnlenantl. complen ch custed.. pun!ali e istrumenl. Ihviste di • Eleitre. nice prated • da Wide 1972 o mange' 1976: 50 numer, in blocco L. 16.053. wool' L. 500 cadauno UKK550 I. 5.500 e UKS75 L. 4.000 lunzionann, tar. O con rote/deal Pagamento In contressegno. ?Air. Ban-ahem • via Cardwell' 14 • 41100 Modena • V 1059) 352323.

VENDO provatranoistori Scuole Radio Fleur° perfetlo L. 21:100U coppra rediotelefont 7 ironaiston. luntiononti L. egg°. roam. microfono FM 3.450 lunalonante • Sirene bitonale da „Meet. tura lunzionanle L 9.500. Radio guadischi Wall Radm lun• nonantz WR 265 FM-OM.0C-TV per L 35005 A...mature stabilinato 180 V. 6_3 per L 6.600. GenorMore di segnale Pei ricer. Rua. cedes, sole L 2.000. Motor.° lunzionamc 6. 12 V L. 2.500 Giuseppe Barbagallo • male Ränembranze 3 • 18030 01.0110 S.M. 11M).

OFFRO enciclopedia 10 velum, per scuom meule In cormv ui un qualmasi component° alto ledeltä. Ira„abolli, apparel" CO Bee Scrivolemi. nspendo a tutti Fausto Berman • vra Sloven° 22 • 25012 Calvisan0 Mt

1 VENO-0.0-S-CTLIDSCO7K."i V;in comae. u, Ce-bluele e beet, a L. 60.000. Provatranmshars S RE. a L teller). „ado annate complete delle renew Selezione Radio TV (73.74.751 a Ille

OE 4.000 cad GI elettronica (74 e 751 a L 6 003 cad. Radio 0101. ironic. (74 e 75) L. 4.000 cad. Sperlmentero 175) a L 4 000 Tulle in buoniosemo statA Allre music vare e Iabn, anti en. . „Irani. Renee. Gerdes. • ma G L„pardl 161 - 20390 Scsto Son Gio. vents. (MI) • V 2484738

REALIZZO UNA oash lirOwn 9101 CI 91.,10a 40 a I.. o,,,..eu • !JO °ode mollone 27 Lillie per aulo L. 10 COO Ae00000m0 pone. pile per 5024 L 20 MO. Cinemesa 2 0 8 elehrica L. 10 000 Flash Men n gmda 20 NOECd con 'icon. L 20000. Otaproret• tore 6.6 Mohave-roe con 20 canoe:on da 2,5 pose L. 93.000 Coma nuovo Putocan,;re Ceika 1/2 Iona.) L 30 MU Aldo Femme • ve Otero' 25-6 • Genova • Vc 30r>671.

. _ _ . VENDO 0 PERMUTO camera us., a complete 'agenda°. • eaposueelm Meer Philips • mono cana e 'canna. valued globate 150 klare con „water° 144 MHz o algro maceriale oh:manic° de rnio grechm„to. Rispondo a ha° Cannel° Tuscan° - via S Leonardo 9 • 68074 Cronme

4NĎO ann.' 70.71 Radio eictiranul. 71.72 30100,0" Rode' Mi. Cede non. clivcrsi „mum. O lam elenrenica spume Pro inatenale elenronmo vaim. Andrea Fume • via S Martino 13;8 • 09247 Solaro,. ICA).

VENDO TUTTO, noetraortiettitore Tonko AMASB 23-46 on 535W „replan> di cave e „melt/. L. 095.000 s s Preomplv „more stercolonuco della %it:canon, mud. PEO L 13 000. ss OW. election.uo duc lamere 50 regmtri porous:eon° rev.. bee, semi.. <acne piano oco., mod „exile scrivere per mezzo. overaualnente „nee con oscilloscopic On 15 MHz. registratore o Imbine HI FI, mac-china bolo. bosno Mecum() FeO' der. torreette de bunco. Perdizernpo asteneroi Marcell° Marcell,. • Pion di Porto 52 • 06050 rodi (PG)

_ VENDO iransistor. 130106 nuovr a L 800 cod. Ne ho enao

80 che „entualmente cembierol con baracchum o allru Vendo 'none loo' po,chedeliche a L 15030 Bareccinno Pony 5W 6 ch quarrati L 45.000, Motto rnmeriale Mouton.° memo Carlo Villa • ma Res/maim 4 • 20052 Monza (5411.

' ' RICEWTORE GOLOSO 5414. ',elem. L. 115.004. Amplificam. re Ht.F1 windsor. 15-15 W stereo. „mete. dl piatto 0142 automatic° SSR 1, 109.6.01). Radecornando proleoMonaie OPII. canoe% outomence L 50.0,10 Tester professional.' Ave-Meter. desmaione o „Neste. L. 80.000. Forms." per medico „moon-.° 1Mocope „hen° apparati surplus o ender. electron., Albeno Ciccone'', • via U. Fes„lo 20F • Cernusco S.N. (Mil.

VENDO Eletcronl„ pence n. 3-72; 1.73: 2.74; 3, 4-73; 5. t0-74: 2. 1 4. 7. 9, 1° 10.71 5.75, 2-76: Red. Eleuront„ n. 8.72:

2. 4. 7. 873: S. 12-74: 2. 4. 6. 8. 9. 10.75; t. 4.76. Se qualcuro le „guise n hlo„o gli regain' alcuni mind ninth di CO Ital_a O la mia entice,. 11 lotto a met. presso di coperllna poichd i fasoleoli sono euasl tun, come nuovr. Marco Slmoncini • via Napori 44.34 • 16134 Genova • V 223E130. .-

VENDO Compagnola AR 55 ex E.I. come move tale. molora, imp. mantic° gamine, vernice nano nuovo. Richest° Lire 2 100.000 tenable Unolore „epee). Cerco omplaicatme neare CB potenza SOO W mime. Felice Model° • via Saccon 12 • 32070 Vigonovo (PM.

VENDER! CAPACIMETRO a ponte Amtron G.B.C. UK 440 Kit de montage nuovo originate L. 10 .ano con contenitore ode nale. Vendesi capachuatro Moen, • Integreto Noe. Elea. Ironic* Klt da menu. move original. con marl• condenetted P41 Immure original' o L. 12.000 see. strumento 50 °A. It (0543) 62138 • Fell.

VENDO Durst Colorneg Analyser con Istrusionl. recedell. gerande Err.s de epedire cause ebbandono hobby fotocolOr + Unleube delle Unlcolor o provInatore debit Teienel, del velare complesilvo dl ollre 90.000 a solo 55.000 Ilrel Giuseppe Lanni • vla bIl d'Ossole 105. Rome Ift 6923219 (dopo le 20)

VENDO ascIlloacoplo Mega mod. 220 • 5" sernInuevo con me• noel' e ichema perleno L. 95000, Ravine CTD 713 pestra reef. strerlone stereo eastern) nuova con 2 mIcrofOnl L. 80.000. APPereechl dIsponlbili per vision's e prove. Claudio tionato • vie Milano 21 • 36015 Schlo (VI) • /OE (0405) 25181 (ore pastn.

VENDO calcolatnoe etenron,ca Elko t30. 8 dlaptayst I (aeon° - e overdIsplaye( 4 operatiOnl anche con numerl reletbd, ealrallone di radiee. „Colo percenwele, elevazIone al quad... to e potence Ma„ssive pan reciproco. vIrgela Ilintuente. pos-sIbillte di alimentazion< esterna, custodia e libretto istruziOni. coma nuova lunzionance L. 20.003: dynamotor lino PE130A (In 6.12 ‚Ice .out 600 We) con Gaol L. 10.050; lelescoplo 60 ram. 20X -0- 60 X Mgrandimenli „melee di teleacop10 rt. ca/catore, remade to metal'', e „Mello come nuevo Ilre 65.000 (per quest', nano Solo con la provincia di Belogne). 14XZE, Tornmeso Rog,' ola Orfeo 36. 40124 Belogna • V (0511 196173.

VENDO Eleumnrca prance. annata 72 „clear I pre< due na-med L. 3.090; annara 1973 „rnplera L 5.501). Una „pm L. 500: „nova 1974 numen 7-8.9.1811.12 le blocco L. 4.000. il nine lo bloom. L. 10.5013. Onde quadra fob 1975 L. 600; OSO Radio an-no II n. 3 L. 400: Malecanal, Tv novembre '74 e oennale 75 L. 900 una. In elosce L. 1 702, CB Audio, oattarnbre L 400. dicembre 74 L. 5013. genneio 75 L SOO. maggio 75 L. 400 bilchele Loma:. • ma Meek' 12 . 92100 Agngento.

ATTENZION0 VENDO eta macchina Imo AgIa 200 sensor a L. 60.000 Giuseppe Becchia • PA. Trignano • 64048 Isola G.S. (TE1

U13)TE! UDILEU vendo. CauS0 smantellarnento stelone 0555. mentetore serm.professenale promos'° di volumetro e amps-rerneiro. regehazile in continuarione da 0.8 a 25 V. 3 A max. protenone „ono corto.mroult. Vendo anche stereo 8 11. Renate offend. Michele Militello • vie Mtlano 22/A • 19030 S. Teen. (SP).

Anl-PLIFIdATORE- 10431`473 Scoirt. 210F sintonizzaeore mono Fi-sher F51 260 alins 110 V come nu oui mal 'eaten. gahantiti. cambio con ielcocrovnie e duller:idolise. I IJAO, Gan'. Gamba/r • via Siso 33 • Castelleito Ticino (01O).

VENDO PROVAVALVOLE S.A.E. con Istruzionl 25 valvole „ate L. 18000; pane minuterie 06 cassotli deices. 22.5 it 16x x a L. 2.000, amp.. finale 14.Fi 30W N.E. 20 (ELM) L 10.000; pear., stereo profession.' HiFi N.E. 30 11.X361 senza peens e demo'. L 20 COO amplIOn ao W HiFi N.E. 35.38 (Wei me. Mete di allmentatcre o treaforneatore L. 30.000. Toni i Gin coal sono memoir e colleudati. Trano prelerib. zona Terni. Sand," Canteen' • vizic. Collesecozza 4•1 • 05033 Goatee-poi, I TR/

CAMBIO BARACCHINO CO Tank° 23 eh 5 W 0E13/8 Win mem di vita non manonesso °cease's', antenna Sigma DX mItro Ontailsturbo per macchena. 011010 PreamPhlicato devette per alumenlanone e nave antenna per ,macchlna, aloha per Jena e nimru origina0e. con radiecomando Varioprop 12 S con semocomandi Op pure vendo il unto al mighor °Hoene. Lumana Capolmahio • ma Roma 44 . 28032 Carmel (TN).

VENDO reolmenze, condensaton, bobine. transistor' e mat-lemma moteriale vane_ I conMenenn nuovi son. 01 75'.. 700111 usati II 25'n. Tune il malenale k funzioname e non provione da apparati „roles. I componcnti nuovi ie anche • teen) sono Minx:veil presso „god queli Id G B C. e shnili. MIche„ Lorna' . via >Smell° 12 . 92100 Agrigomo • 90 10.322) 27524_

NUOViSSIMO CORSO DI LINGUA INGLESE, compost° da di-soh'. libr1 d. granunanca. „mire ad osercureloal,'Ideole por chi deaidera imparom veramene l'inglese perlettomente e In poco lempo. „do el mein° ollerente. lotto mäteriale Gusto.° in clegante astuccio eriginale od In perform stato. II valore compl„sivo dal Car. superiore alle 150 milo lac. ecoefto solo ofterte „rie esolusi perdltempo. Luigi Rossi • ma Bargala Magna. e3 • 00148 Rums • 90 5231142 (ore small).

VENDO UNA STAMPANTE ALFANUMER1CA • Teletype •. adat• ta per „Begomento a qua..uo microprocessor, velocltä dl stamen regolabile da 20 • 183 baud. Ingresso sea.' „dice Ace., „mince di „raneristiche e ocher. eleurIci per mio' lerfaccia con van tan di nacroprocossore. aI prone di L. 250 Oů0. Marco Maim • via Mugellese 90/93 • 50010 Capalle (F11 • V 890016

OFFRES1 MANGIANAŠTRI STEREO 6.6 W nuovo, marco Gann per L. 20 000. mangainasin regetratore Grundlg AC 220, da abbmare ad „toed. Cnundig. „ate s L. 25.003. Automade „Me e monglenastri stereo 8 Slnudyne a L. 05.0011 II tulip ln buono stale garanWo. Coombe eventualmente con baracco 23 ch SW usato. G. Pietro Bor.,' • vie Trebbie 12 • 46035 0011511a (MN)

. - ---REGISTRATORE A CASSETTE PhIlipa vendra, complete di ml. ern 00 Mimentatore. nuovi„imo latin a solo L 25.000. pub serviro nel 'metro „berm.ia per In regiatrazionl APT oppure SSM., o par oh i genera° • Maurizio Lanera • via E. Toll 28 • 33170 Pordenone,

RADIO ELETTROMCA VENDO. 1972 giugne, agosto, ottobre cad. L. 409: 19730 g„nale. marzo. ¡num. lugflo. 050510, set• tumble, dicembre cad. L. 450: 1974 Mtn i mimed tranne goal-ie dl »rile L 705 cad., inoltre 1 se-wen" lezIonl oll elettronlca generale L IMO (mulch° L. 4.000). il RedloilbrO ezi Noel' L. 4 ODO finvece di L IOW), Tutu la radio in 36 Ore .I. l'Elentonleo dilettante a sole L. 2.000. Michele barge • via Melello 12 • 92100 Agrigento.

ottobre 1976 1869

offerte e rlchleste

VINDO RX E14/110 SAKIII e TX 0/222 mel neinorneaar. comer. more Leh. e Mane. MHz-s28-30 MHz con alimenta. lore. TX 144 MHz. giě aisembleto. lama e luerionania, co. etmito core 1•1•1•111 STE. In contennore allurninio con pannello fronl•le e eMperometri. Sedum dentallend0 aerie. 1650E, El» Simone Serpentini • via Ponte S. Giovanni 22 • 84100 Terrine • 1623.

RADIO RECEIVER, R I74.URR Zenit. pedalo, completo, ven. do o cesible eon ester agnate Francesco Renal • vla M. 0Scurl 22 • 2012$ Mile..

°FERIA] BC348 • L 70.000 iranelell perfottamenie lunzlona. te. Regionalises Grunt% C2I0 a L. 25.000. EOM° MOON • vie Tridenri. 4 • 20052 Monza.

VENDO / CAMBIO RTX 144 She-Fie:two in AM SS1) • CW deli. Ere con RX Drake ROC o SIX FT.277.21113 e simili piů con-guagilo. L'apparato e stem out° solo per aeon°. Domenico Penico • via Amended° 10 - 81100 Caserta.

FREGUENZIMETRO DIGITALE NE, anodo (0 250 MHz) pale+ tenant° hazionente L. 160.000. Eventualmente cambio con teleacrIvente 17071 nao demodulelore. (Speaker'? °Ilene). Tratto prof ariblimante con resIdenti .n Lombardia Enzo Magneto • may. XIV 56 . 25060 Vol. Preaprno 11181.

VENDO ...tore Collins 390.A perfumes con retruzionl. vando ricevlieve Collins 390/URR peace° con Istruzioni vendo tra. 'mention, Wring Invader S511.LSB.AM.CW.RTTY palette con-dItIoni con latruzloni L. 200.000. Vendo dernodulatora CV ie2 OTT/ ire pent L. 80.000. Vendo lineare 1,14 MHz decorum...I Matron'. n. 6/ 1970 completo di onto solo do Mare L. 00.000 IIRKY, Savorgnan • via Monteepineto )3 • Sanyo. Serena (AL) • V (0143) 85121.

VENDO RICEVITORĚ OARS 1.1110/2. veraro-ne Zent-Jose del 80312. lunzionanie + trasmetritore 210.115 V 700 W Celano e relelo del RX RRIA Morelli, con moniato un variabile 3 settori + 3 01 (Moore cap.11l per lint, line. felaiorto F.1 Philips per MF e MA. non modlricino. 111690 a L. 80.000. o carratiO con Oacillosc0010 pan valore e fumlonante. 16E010. Clark° Ernili • via Rosselli 58 • 67051 Avezzano

VENDO LINEA TX/RX costar'. do RX Goias° 4/216 e IX Hallicrafters modal's H137. completo di mask...tore alimen. talon, (TX) 600 VA. Tutto perlenamente lunzlenanto ed of. lIclentrairno per L. 5001( (trattabilll. Selvetore Front . via Barbaroux 25 • 10122 Torino • 2 (Or.1 $78364.

MACCHINA PER FAC SIMILE Western Unroll' ncerrasneuen. te. ii vefocite di 30. 60. 90 girl ar minan conerclrola a dia. aeon, alimenterione 117 V AC, dimensionl loglio cm 30.5 • 47.5" posalbliitä dl acareie RX era carte oreurosensibůe che

forogralica. Cerco decoder per lax_ 11BGI. Ivan Berle • Torino - 2 9607905 Idopo le 201.

OCCASIONISSIMA VENDO RIX 144+146 FM ' F021012 oh 10 W seMinuovo. "Salo solo per 30 area. Z Ch quetzal + 2 quota. TV. vendo causa mancara patente OM. L. 195.000 pagato poche sate.. la L 240.000. Lodovico Zona via Vandal. 5.0 - 0,03 Torre Mana (M01 VENDO 0 PERMUTO con anro materiale, ricevnore HA 8070 lunzionenle me de 'Parole RIspondo a lull, Cara anche smettltore per decametriche. Andrea Tornmasini • pia., Gualfredotto da Milano 23 . 50.011 Firenze • 2 (055) 683734.

RTTY PERFORATORE SCRIVENTE vend') a L. 50.033. Vendo ina-ne irasformanne Veriec 0010111 nuovo da 0 a 3(13 V, 500 W L. $0.000. Frequenalmetro modal° OC-1003 Digitronic lino a 600 MHz nuovo con garantia L. 320.000 Diann. HF Mosley MP-SS per 10.15 e 20 come nuovo solo 3 OSO L. 150 OOP Cerco RTX VHF pa mobile con o senza guar'. Fare °Mono isoEss. Srereolans • via ()pedalo 135 07026 °Chia (SS).

OCCASIONE VENDO RIX Tenko 2XA 12 ch 10 W FM per 144-448 MHz. narro-lato di 4 ch maned 145.145.500. RO Rti, di HB9CV autocostruita in rame: di slilo a grondera per auto con cavl II tutto a L. 150.000+ s s.

IW6M131. Pulp La Civila - via MaZzini • 67039 Sarno. (AO).

VENDO RICEVITORE per 144+145 MHz In AM-CW-550.FM rea-asset° coe teleran SIE. Mobilerto fronrale con di-atom e rnascherina: 5-Meter: Scala di sintonia demortiollcataz predisposto per TX; spie lominosa RXTX: illuminazrone scale e sin/Menlo eacludibile L 110.000. Vendo converutore KC7/A della ELT 144+146-026-28 MHz nuovisairres perlmiamenre funzionure manna° in comaere metallic° con bocchottord 20.229 Ingreaso excite e presa per airmentazione L. 23.003. Mauna° Mlellori • via Gran Sasso 48 • 00141 Roma • 2 8924609.

- . • • - ANTENNA VERTICALE ECHORG Male. O mes' di mite 3 sole L. 25.000 (ventreinquemlle s.p.). bande coperte: 10.15.20-.40 or, anima 5.35 12)100. R. Oleorato • via E. Troves 6 . 20132 Milano.

an° DÖTIEMER d'areaz merche Philips. Sala, Voce del padrone. Telefunken. Watt ladro. Pope Radio, etc. ea. fun-Meant' con mobil. Iniegri. OWL Tuna Erebus . via del Male 12 - 33100 lidine.

CAOUA CESSATA ATTIVITA' undo Transceiver řutocostruiro

Completo dl allmenlaore e vox pencitamente funsionante SSO CW 400 W. 125 AM L. 300.000, Transceiver Hallicrafters 0046 modificeto per i 144.146 I_ 110.000 64/216 MKS L 135.000. Oacillouoplo Philips GM 5639 XV 0.1 MHz L. 115.000. Oscil-loseopio Isierren S710 XV 0.8 MHz da riforo traslormatore L. 70.000. Centrale unlit.° veramente sale num. mai Mara L. 120.000. Toile le apparecchialure sono garantite o pale+ tomato funzionanli Sergio Sale - via Voila 2 • 20050 Sovico.

STANDARD SR.C826 M8 1-CSMHz- F1.1 • 10 W 12 -ch. di ern 7 quarzati.Onina condaioni. Cedo per cesaato atthritä L. 200.003

Gradite initiative dIrelle. Cedo anche baracChin0 CO Pace 123 I- 100.000 traltabili, Rispando a tan. Tanaka VirnIcchl • vie Cales 19 - Calvi Risorta ICE)

CAMBIO corm dl lingua Inglese Grata • nuovlsalmo rosi imam, testa telegrala UK850 rearm e rationale e afro nuneria(e Car oacIlloacOpro S.R.E. o Min ?Mi. Bruno Santaluele • ole Ad...erica 167 • 66023 Francavilla al Maro ICH) - 70 816585.

LINEA DRAKE (T.4XC • ReC • 1.03 • MS41 da 30...5 nuovtaatma treat° 2010 1 mesa in gamma CO. vandal a LIFO 000.060 Cattaa nlanGla patenIe. Vendo moltre Meer° Moak Struiro 1 kW In 27 MHz, memento 2 wavole 3.500Z t. 450.000. Giuseppe rigatoni, (?) • era Lombardia II • 95024 ACireßle (01) • V 10951 603147

ATTENZIONE VENDO: 00603 eon alirnentariOne ln alternate entroconrenum • L 35.000. RIcevItore surplua caned... MN.26 Aolonialic (I banda Code medie e 2 bande lunghel mancante di 2 Sole valvole repente113sime. «motet° dl allmentatore Dy. oamotor a 12 V e del • rernote control unit • a L. 30.000. Vendo Dynamotor a 12 V per 13C312 a L. 10.000 e Dynamotor a 11 V Per 80603 a L 5.000. Vendo Moline loci parchedenche della Amain a due canal, recut. e baud mentali in un um° con. lenItore a L 2.4.000. Tram preforibilmente con rea140011 eerie 'Ma zone. Gionfranco Balili • Wale Caniarini SO - 61100 Pesaro - V (0721) 30692.

VENDORS' APPARATI RX TX SCR 522 Oa 100+150MHz FM Con alinientatore + apparato EX TX 19 MIG1 da 40-80 m corn. pier° dl alimuntatore slin altoparlante i. adallatOre originale d'anienna. ISCO 522 é animo per siarieni Radio °dam e non si nova pit:, in commerca. SC0522+19 MIXII L. 300.000. 17-62501. Pasquale Battaglino sna S. Francesco d'Assi. 16 • 71042 Congnola (101 • 2 108051 21466

AlIENZIONE OFFRESI FI DX 150 10.11-161040 m care nuovo. Vem occasione. 'harem L. 400.000. Trott' Colombo - via G. Beni • Maccogno IVA) • 2 (0312) 560498 • 630646_

. _ RICEVITORE 00312 M 1618 Mc coperturn =Urn. complete) d. alitEealalore. Ai:Valente. S•meler; in perlette Condizionl vendo 1, 80.000. Giovanni Carmine', • via A. Fogazzaro 27 - 20135 Milano.

R10EVITORE SOMMERKAMP FRDX 500 assolutarJe-nte to e stabile usato poche ore. completo Ma convertilore 2 m e aballaggio origrnale. vendo L. 150.000. Deito ricevilore veramente come nuovo. caudate di schema e manuale noni e non č slat° rnanornesso. Claudio Porno - via Lucca, 23 R • 16.13 Genova .70 201917 fore lavoul•

GOLOSO 222 TR irasinetritore a G 208 RX, mrcrofono Cacao M66. calla, last° volvola finale TX. baler.. Ilonini relativr agli appareccht, olin palette, funzionente e non inenarneaso. N.B. non orendo ro concidotaziOne offerte inferior. 450 OCO. Francesco Guru° • via Campanile ai Canada, 60 • Nepali .2 466381

• • - • • • •- • CAMBIO 60312 con ingranduore che Ulna 11 lormaro 600 op-t.° vendo. Pretense.° trattare di persona IOADY. Andrea Darnilano - an F. Comoro 19 • 00152 Roma • 2 5310414.

• • VENDESI RO,' 00 19 MK II completo di alimonlatore 220 V. Ada). latore antenna Collie Iodla telegrafieo eco. L. 80.000. Vendesi fr2 TX Wireless sets 18 da 69 Mc Winona il torro funzio-name L 40.000. Carobro il taro con RX Warta a teleurivente. Trotterol volenteri di porsona Andrea Schiam - curs° Vrit0/10 Emanuele 42 • 29100 Piacenza •30 26309 !clop° le 19).

VENDO 130312 (1.5e 18 MHz) CW.AMSS8. media a custallo COmandi RF/AF Caen aeon/ail Altoparlante genial.° ocr. lellamento tuncionante. Vtono venduto privo di eh/non:wore, L. 70 000 Irartabdi 1000P, Ronan Gon . oleo.° Ferraro.° 30 • Rana • 30 105) 4500631.

• • • VENDO MAI 5SATO once." in imballo originale RTX per de. commune mod. Trio TS 515 - PS 5.5, repro la relaciva an-tenna mod. Echo 80 + 20 or dl cow RGB. Area(' da eonvenirsi Irate° solo in contrail e preferibilmente (ma non recess. narnente) dl person..

Fab.. Costa • via Tornrna.lo Costa 18 . 04023 Forrnia

VENDO 8C3I2 completer di arineemzIone a altoparlante im 60.000. Non elate° Spedizial.

Nini Salerno • vie Garibaldi (P. FIN.) • 117030 RCM (CZ) • V (0904) 30935 la sera).

AA veNoo, causa „memo necestiä pecunio transistors 2°13866 a 900 cad M.1 et MPF121 a OCO' LM741 a 500 cad.; Zenon 0.4 W a 125 cad. da 3,3 e 331/ a Mollie molle ante robe Inleressante.

IVAACL, Paolo Porro" • Sea Pergolesi h • 10325 Pino TorIncse.

VENDO rel....ante 1075 con aliment. 220 V rautoiresiorm. inoorpnra10) rinnOvatc, e perfartamenre tonsionante In noel sua parto RX. TX. DemOdulerae STS completo JI AFSK per shift 170.850. In riconone 3 Urns. Entrale OCIOS Ohm. Mae X, Y Per oacilloscopa. Preso pee rogiatratore. sla in TX elm RX. Morena" Od esacuzione prolessionali. Coyl per il collegarnen. to e mantrap pronto per lunzimmre. Cedo soio In blanco union Oa L. 270.003 Iduecentoventimilar. Adriano °mamas . C. Euganoi 8/1 • 3/044 Montebello. 11,11 • 2 (04231 13178.

_ CAMBIEREI gruppo VFO 4/104 Goloso nuovo .scala di sin-e:v.1a '640 i- coal. Modulus. 5007 e encore 4 traal. dl media aerie vary,. °renal, per BC 312. Ho disponibill uno deal. di EF t4 nuove.

13LGH. GiOvannt Longhi • via Roma I • ChirMa_(BZ). - •---

OFFRO MIGLIOR OFFERENTE RX AM mod. 11303/COD 20 1.6-32 MHz in 6 gamier caplet° di ant. ADJ RF Gain .AF Gain • BFO • Video out • uscIte bilanciare o non bilanclate per modulator°. completo di autotrasformalore. SWL.51045. F. Luciano Baal • ole Montezernolo 19 • 10135 Torino. _ .

CEDO RICEVITORE coperrura continua da Kc 300 a 50 de 600 a 1500 da m 20 a m 60 da 30 a m 13. Gamme 4 marca Phonola 707 Fimi, Radieconverto. Fianna dl scheme funzlonanto e DIU.

nealo COn velure nuove. °film RX per OWL L. 75.000. OWL Turtle Erebus • via dot Monte 12 • 31100 Udine.

- - PERCHE' SPENDERE 200080 lire per un BC312 dr 30 sal la quando ollo steno prcuo undo o permuto con barna a vela. RX professional° decarnenrche 001000 ERE usato pOchissimo o completo de converter. /44 MHz, calibralore a guano e Rini 3.5 • 5 kHz, Trally dl persona, max serietä. Marino Zanotti • via G. Ageeal 12 • yam. IMO.

CFO° RTX 144.1411 Mobll $ accessorl • Siandard 616 + VFO ssACV1130 • volume'', elettronico eeccita complete dl tut. to L. 15.000 • •limentetore crab. 12.8 V L. 10.000 preisc•ler moat.> (350 MHz) L. 20.000 • Tomar 50 MW gem! furaleinante L. 4.000 micro a carbone (USA) L. 4.000 (Mtarl 5 • 816. VFO cedo o combio con SSO) fare off ene. Roberto Coate' Fornovo Taro (PR)

TELECAMERA NATIONAL mod. WV400 N due esemplerl con relative Custodie • lenut• aligna per Inatalliszleine RelatNo monitor sad, WV-401 N vende privet° Cause Vaster+ mento. Materials ...autumn. mono, pedalo encore Im. ballet°, con garanzle In blanco da spedlre. RIchleate L 150.000 ogn1 tele.ment L. 245.000 II monitor. Carlo Vigo • via COrnala 1 • Torino • 70 6968108 • 6948207.

FT101 l'AES5 RTX. vendee'. periettanente funtIOnente per rInnovo stazione. !mast di eppareeChla verT good. Now, brie a ca. mitt.

Luciano Lucherinl 010 Veneto 4 • 53022 Buonconvento (SI) • 2 10577) 806205 (dopo le 21),

ATTENZIONE VENDO collezione rIcevitori radio ear 1830.40 e velure d'epoca. Cedo o scarnblo con Volume. o Midilmorro surplus USA r00.961/ARR.52 USA apple conversion's. ‚renal. storizzato. con schema e istruzioni moan. per 2 m. Per 000-06 audio amplifier AM4164/5 completo, come 00060-7011m Flamm • via del Monte 12.33100 Udine.

RICEVITORE 05.30MHz Tenko Urino 5024 AMS59.0W coma nuovo L MO 000. Generator's AM (UK 405) term° L. 12.000. Generatore FM Iln< 460) torero L. 12.000. Generetore audio 10 la +1 MH: alimentezione 220V L. 25.000 comp.ao dl ague. &wore per segnall ad onde quadre. MillIvoltreeiro AC (UK 430) L. 15.500.

Giorgio Verdoliva • plaza Marniti Elbert(' 21 • Gorizia.

ECCEZIONALE riceintore surplus dirnensronl di una piccolo valigia gamme da 1,5.10 MHz Om, 220 V con radlogonforneiro perleito L. 40.000, volthoneuro dignale porlenamente Mato L. 100.000, orologro digitale 6 CUre Ustoiato L. $0.000. Ping-pong a leg digital. L $0,000. PrearopillIcatae ammo de lox. ',Aare 0111100 L 40.000. 1 11.11 stereo 40W uno mama L. 15.000. Carnblerol pane del materiel. con • mobil five • per 2 marl. Claudlo Sopron • via deg'. Ammar 12 • 00172 Roma • V 2876533 (Ore pasta.

.RICEVITORĚ GELO-S0 04/210, imballato podium Complete' dI COnvortIlOre Labes 144 Milo. 11 tuna recentemenie rIallIneato da 120CD. Prezzo dales.° 150000, Ricaviere Marconi malt. limo) da 15 kHz a 25 MHz in 7 gemme. Complefo di aliment. lore at-dc L. 50.000. I2ZWN. via S. Bartolomeo 7 . Serb (BS) • 2 (03651 20068.

CAMBIEREI ROSMETRO WATTLIETRO Oalme SWR 200 nuovo (pre evaluale somma denarol con frequenzimetro digitale, anche aUt00051n1110 pun. funzionente perf «lament.). Con co-p001110 almeno 0.5.30 MHz,

Daniele Pannocchio • via Geglrola 62 • 19100 La SP0rla • 25 (0187) 508744.

VENDO R/CETRANS 144.1.2 W • VFO (autocoatruilo) L. 100.060 Collins. rice:tans 80.40 m 50 W. quern.) H b sIntonle °retinue L. 93.000. 0031210 L. 60.000 • 80003 L. 50.000 BC852 L. 35.000 (nuance.° a 27 MHz) • BC1000 L 20.000. Domenico Ariaudo • via Degli Anneal 63 - Rana • 2214567.

TELEVISOÃE WATT RADIO blanco O nero, modal° 3800 chi 23" vendor come nuovo, perfenamente funzanate con garnish., completo di tune lo valvole di amoeba e schism. ..nail libren1 istruzfone. L 60.000. Tuerto solamente con emIcl di Torino e airman' (compreso terecomando a Plo). Monlararno allro rnatetiale per Radloarnetori. Man.* anon. e prezzl verernente da OM.

IIPTR, Antonia Petruzzi • CO(30 G, Salvertal 19/10 • 10137 Torino • 2 303313-

VERDES' ricevitore BC341111unzlonante In OSN. CW e AM alimeniezione 220 V 50 Hz. Vendo anche RS-TY Wireless at 62 sense dynamotor completo di muffle Mao a rnicrofone..Cedo tun° a L 80,000 trottabíli etClus0 Peelle e SpedITIOne. Roberto EanaCZMIS11 viale Sacola 56 00034 Colleen° (pat.)._

RX SURPLUS 100-150 MHr come nuovo vendo. Shiseon Bura • ale Orbetello 3 • Milano • V 2562133.

VERDES' corso completo ORE. ralrumenti eon cuel0e. e ri• rIcavlioro man mobile) L 100.000. Venereal Inane Paeanl prance au • VHF Communications • 131(1.1t 003, 004..5. OOP Ora e 008 e OK 10F: Ora e 014 • L 120.000. II tefaletto 5 comprende il Ouerrillita %ESE . messo In vandita delle S.T.E. a L. 51.000. Sergio Ramponl. via Zara 31 . 23100 Sondrio.

VENDO RICEVITORE )44.145 MHz reallueto con iehilettl STE: RIcerfone AM-CV/SS/3.FM. Vesta profasalonele. In antennae metallic°, pannello frontale eon Mauro, mascherl. Bo S-Mo. ter e scalp sintOnlodernolnplIca. ‚Pie vatdo EX. ePle maSe TX. 0001mal 11011 CelarnIOI. Sul frontale: RF gals, AF galo Squelch, comm. OX-TX BFO, com.n. AM.CW-SSEI.FM. interment eau. slone. Meerruttore inclusion° loci Otrumont0 o scale anionic L. r30.030 non trettohlli. Vendo convenitore KC/7A della ELT, 144146 MHz / 26.28 81Hz montato In contenitore metal. eon S0219 e presa per alimenlazIone L. 23.000, Maurine. 1.41011011 . via Grin Sasso 48 • 00141 Roma • 2 89243,09.

DEMODULATORE RTTY FSK AFSK a main integrati, circuit1 aelettivi con riltri anivi. Devialoni ricavlb111, Wife con noon-nultá da 150 a P50 Hi. Diapositivo autoccelemenfo T1Y aWle con sepnulo ricavulo. spegne In rnancante dl segnale e round./ non andene trasnessione dl nmateagg10. Indicators dl sin. tonia con Sirurnento. previste eiaCita per avenue'a sinfonia ance con TRC. Atimentallone 220V. Dimension. 80x255•150, Scala, Ganzerlf, Venda L, 95.000 o pertnUtO COn Missed. vente a loglio In Nano SIM,

Marco Ducts • vie Tripoli 10/34 • 10130 Tod. • 112 360310.

VENDONSI APPARATS RX.TX surplus corrpotil de 19 MX11 de 40.80 on funziominit a 220 V + 'oach) SCR 522 (B0014. 806251 FM de 100 a 150 MHz raiment. 220 VI embed,» 11 L. 200.000 0 operrnuto con apparent CO AM-SSS funlariante. Vendo Obi apparell anche seperetamente. Aortnnlo Banaglino • via S. Francesco d'Aulei 16 - 71042 Cerignola (FG) - 22108851 11066.

1670 co elettronlca

GG1 Quest° telecomando permette di

90" azionare a distanza pone elettriche o aigri dispositivi. Il complesso, di • alla insensibile ai disturbi. II suo raggio di azione vit da 40 a 120 metr. L'uso di una combinazionedifre-Quenze particolari rende impossibile l'azionamento del ricevitore da parte di estranei. in vendita presso le sedl GBC

Me.

CB VERSAND AMATEUR - UND CB FUNK 8560 LAUF - POSTOBOX 1012 - TELEFON, 09123/3351

Noi siamo importatori per apparecchiature ed accessori per radio ama-tori.e CB. Cerchiamo ditte interessate o costruttori ad eventuale espor-tazione in Germania, offerte: FUNK - IMPORT 8560 LAUF

Postbox 1012 Westgermany

Anwendungen: NF- und HF-Verstärker stärker

Applications: AF and RF

amplifiers

Applications:

Amplificateurs

cateurs ä

Besondere geringe Steuerleistung,

Typical features:

Low driving

Caractéristiques

Faible puissance

Risolto il problema per linean i di potenza in. AM .- FM - SSB con tetrodi

BROWN BOVERI

bis 120 MHz, Einseitenbandver-

amplifiers Llp lo 120 MHz, eingle-eideband

pour HF jusqu'it 120 MHz et BF, amplifi-

bande laterale unique

'

Eigenschaften: da Tetrode'

power - tetrode

particuliéres:

d'attaque - tétrode DISTRIBUTORE

Hauptdaten Quick Reference Data

Caractiiiistiques principales

BBC.

Pa max

Va max

la max

, •Pg max f max

450 W

4 kV

400 mA

1150 W 120 MHz

•Klaase C. HF, unmoduliert

Clase .C. RF, unmodulated

Classe C, HF, sans modulation

AUTORIZZATO BROWN BOVERI

ditta D. FONTANINI - 33038 S. DANIELE DEL FRIULI - PoB. 18 - dZ.3 (0432) 93104-93146

DISPONIBILI DATI E TABELLE AGG1ORNATE CHIEDETE OFFERTE, PREZZI DI FABBRICA

TRIODI INDUSTRIAL! DI GRANDE POTENZA.

ottobre 1976 1671

CB a Santiago 9 4-C copyright cq elettronica 1976

a cura dl Can Barbone dal suo laboratorio radiotecnlco dl via Andrea Costa 43 47038 SANTARCANGELO DI ROMAGNA (F0)

(quarantesima scodinzolata)

Per festeggiare il nostro quarantesimo incontro mando in orbita il più contorto CONCORSO che mente canina abbia mai concepito. II vincitore sarà premiato con un abbonannento a 12 numen i di cq elettronica, ma non sarà una cosa facile!

REGOLAMENTO

I partecipanti dovranno farmi pervenire a stretto giro di posta le risposte a que-sto DECA-QUIZ;

1) Quanti quarzi ci sono in un baracchino da 46 canali? 2) Una ground-plane lavora sul piano orizzontale o verticale? 3) Cosa significa esattamente l'abbreviazione CO? 4) A cosa e adibito il canale 7 della banda cittadina? 5) Che cos'È il ROS o SWR che dir si voglia? 6) Perche si dice che le antenne direttive « guadagnano »? 7) Cosa si intende per « VFO »? 8) Qual'è.il « lato freddo. » di una induttanza? 9) Come si chiamano gil elettrodi di un transistor bipolare?

10) Quando un 0S0 pub essere definito « DX »?

Le died i risposte esatte consacreranno i partecipanti a « ESPERTI IN CIBIOLOGIA.» i quail dovranno allegare lo schema di un accessoriO di stazione di una certa ori-ginalità, ad esempio: preamplificatore d'antenna, preamplificatore microfonico, ROSmetro, amplificatore lineare o altri. li progetto che, a mio.insindacabile giu-dizio, risulterà•più interessante, sarà premiato e comparirà pubblicato su questa rubrica assieme alle died i risposte del quiz. Menzione avranno altresi gil altri merituri. Ebbene, miei prodi, vol l'abbonamento ve lo dovete guadagnare mentre questo signore se l'è già aggiudicato con gran margine col suo:

MOS-conversion VFO

Un giorno Selenino Il, noto CB della cerchia torřnese, vanne da me disperato e tremando e piangendo mi disse: Guarda il mio povero Pony 6 canal!, guarda come

triste e avvilito! Ho girato tutti i negozi con lui per installargli il VFO e sai che cosa mi hanno detto e per giunta davantř a a lui »? Che il mio baracchino é uno dei « non ». — Proseguendo, ormai con la bava alla bocca: Ma é mai possibile che non si possa piazzare un VFO proprio ove é indispensabile come su un sei canali e per giunta non tutti quarzati perché non avevo i so/di??? — lo che da lungo tempo ormai mi occupavo di VFO, sapevo benissimo perché non si poteva piazzare il medesimo non solo sul Pony, ma purtroppo su di un'altra lunge serie di baracchini; il problema consisteva nel fatto che occorreva un VFO a conversio-ne non encore reperibile in commercio. Ma come potevo spiegare queste cose a Selenino che vendeva limoni e carrube ai mercati generali e per il quale l'unica esperienza elettronica consisteva nel fatto che da piccolo aveva preso la scossa mettendo i piedini per scaldarsi in una vecchia radio valvolare? Armato cos) di coraggio e compassione per il povero Selenino decisi di affrontare questo nuovo problema e solamente dopo che i risultati furono pari all'impegno decisi di regalare il prototipo a Selenino (il quale a sua volta mi invase la casa di limoni) e di off rire l'opportunité al CB esigente e squattrinato di poter centuplicare i pochi ca-nali del suo baracchino. E ora direi senz'altro di passara alla descrizione del circuito. Beh, come ogni altro VFO a conversione consta di due oscillatori, uno libero e uno quarzato, di un mixer e di un filtro di banda amplificatue di segnale utilizzante quattro cir-cuiti accordati e due transistori. Niante da dire sugli oscillatori: credo che nes-

1672 cq elettronica

-t 12.

'too -•-•

CB CB CB CB CB CB CB

suno che abbia avuto tra le mani un Jet abbia resist/to alla tentazione di provar/o, quindi descrivo solo le induttanze: le « impedenze di source sono da 1 mH; la bobina dell'oscillatore libero consta di 18 spire (filo 25 0,3 mm su supporto CD 8 mm con nucleo); con i compensatori e il variabile deve risuonare attorno ai 17 MHz, con ampia escursione. Belloccia ě la commutazione a diodi servita da due tran-s/ston. Forse qualcuno più in gamba di me potrebbe risparmiare qualche compo-nente, comunque funziona pilotato solamente con i + 12 V commutati sul cir-cuito trasmettitore del baracchino; quindi solo un cavetto per la commutazione, e niente relays supplementari (per i più sofisticati suggerisco di utilizzare il polo caldo del cavetto schermato che unirà il VFO al baracchino, personalmente non ho provato ancora). II mixer ë a mos tet, quadrupede simpatico quanto tranquillo, in grado di dare un segnale pulito anche con segnali di livello molto differenti.

3X 51-35 rtF EME

xrt

2N.381 9

v Fo V4RIA e‘te.

De-40rA

1- I oOtF ,Šer

100rF

NOEPO

sjpo 5‘*

irree

o

1--0 VOE irr4b.

eze-ie

&2.

2 vc.c

Dopo di lui si preoccupa comunque di ristabilire l'ordine l'onesto amplificatore-filtro di banda, con trasformatori ad alta frequenza recuperati da baracchini molto malati. Inutile dire che devono essere accordati a 27 MHz. Le resistenze in pa-ra/lelo ai circuiti risonanti servono a far si che l'uscita sia costante su una gamma molto amp/a, abbassando if 19 dei circuiti risonanti, inoltre prevengono eventuali autooscillazioni. Usando componenti di discreta qualità (variabile in ceramica, compensatori Erie da 9 -e- 35 pF) e una alimentazione stabilizzata, la deriva si aggira sui 100 Hz/h, comunque molto inferiore a quanto richiesto da questo tipo di impie go. Un'ultima cosa: per servire sia TX che RX basterà co/legare il VFO alla base dell'oscillatore quarzato del baracchino, naturalmente dopo aver to/to il quarzo, da li part/re con un condensatore da 4,7 pF e andare a pescare la base dell'oscillatore locale del RX.

ottobre 1976 1673

CB -- CB CB CB CB CB CB

6.

100 K

22,4 TI too,.

330., o

47#0,„, Ui

ell X ER 00 1JVC-. RI' G.

2KJ03

H- It \kc

o ou-r

1674 cq elettromca

CB CB CB CB CB CB CB

.411 fitt

cOE oe-1 2.

O 73 F„-:":

whir 1 KA. IOK,

-.1-1.›AP.' 1 te,A. tAte:, i..»JP. ......_ _..._ Mel' I'l PO

2.2t41-21

--,•••,,e-iudelonee ,inimedimmupzumammilempluer leirr4

e 1. eOEOE'e! _ _ _

n

abigol. ..••••,••••••••••••••••••••,....g_

. • 'rr-- ' i‘esZ,.'...z.;',. ,...77.- ri. A c »Izese.,= e, ,," • •'1.:. •Ild , OE• •• -.

. 0 ..

.. ilir ell-4— POE,. •••W .-- • •

ot-tAtlßi.

2.2.

lco9F

1.47-PF Nee

c oftP,

;*

Littro rkP(he

,creL t:OE

'OE

Sarò ben ieto, per quanto mi sarà possibile, di torn/re ulteriori chiarimentí e sug-gerimenti a chi, avendo intrapreso il montaggio, si trovasse in difficoltà. Ringra-ziando per la cortese attenzione vi saluto molto cordialmente.

Franco Dellavalle, via Lambruschini 10, 40143 TORINO.

ottobre 1976 1675

CB CB CB CB CB CB CB

Caro Franco, mi sono giä congratulato con te per il tuo ottimo lavoro nella nostra precedente corrispondenza, però mi sento in dovere di aggiungere alcune cosucce sul tuo operato. Per me la stesura della descrizione inerente il tuo VFO non fa una piega, ä tutto chiarissimo e sarei perfettamente in grado di montare il tutto e di farlo funzionare correttamente, nulla da obiettare sul fatto di « sprecare » due transistori al poz4ro di un banalissimo filo in più per ottenere la commutazione rice/tras perché dal punto di vista elettronico la cosa ä molto più elegante, in-solita e originale. Uno schema cosi mancava veramente alla mia rubrica e sono veramente orgoglioso di ospitarti su queste pagine. Mi sembra doveroso precisa-re la frequenza dei quarzi (che tu hal dimenticato di specificare), i quail dovranno avere fra loro una differenza di 455 kHz e precisamente per XT1 = 10,105 MHz e per XT2 = 9,650 o giù di li sempre a patto che la loro differenza sia pari al valore di media frequenza del Pony, come giä detto 455 kHz. Pretendere che gil interes-sati debbano ricorrere al recupero dei quattro circuiti accordati, per costruire la parte MIXER CONVERTER, sfasciando un baracchino « molto malato » ä una cosa molto pittoresca, ma credo possa complicare un tantino la faccenda, quindi mi assumo la responsabilitä di fornirvi io i dati costruttivi di queste induttanze: Ti, T2, T3: primario 7 spire di filo snnaltato 25 0,35 mm avvolte su supporto in polistirolo 25 1 cm con nucleo regolabile e con presa al centro, secondario 3 spire stesso filo avvolte sopra al primario. T4 come i precedenti, ma senza presa centrale. Tutti i condensatori in parallelo ai priman i devono essere da 47 pF. Nello schema, T2 appare non schermato, consiglio la schermatura anche di questo componente onde evitare accoppiamenti parassiti ed eventuali autooscillazioni. OCCH101 11 terminale del drain del mosfet passa in mezzo al condensatore di risonanza di T1, non siate tratil in inganno, non si tratta di un componente mi-sterioso, ä semplicemente un piccolo errore del nostro Franco nel butter giù lo schema, fate finta di niente, non slate « pignoli » tanto si capisce benissimo ugual-mente. Ancora una cosuccia, il mosfet anche se l'autore ha dimenticato di trascri-verlo, ä un MEM564C o simile e per caritä trattatelo con zampe di velluto, non indugiate troppo col saldatore perché questi mos-triciattoli sono permalosi da matti (anche quelli autoprotetti con i diodi interni checchä ne dicano, io ne ho abbrustoliti tanti da poter confezionare una collanina per la Barboncella!) fino a che non sono saldati con tutte quattro le zampette al circuito stampato, dopodiché diventano indistruttibili e docili, scusate se insisto ma ogni volta che parlo di mos mi sento in dovere di premunirvi su queste disgustose conseguenze.

41t A titolo di curiosité vi posso dire che prendo in considerazione solo una piccola percentuale dei progetti che mi inviate perché, il più delle volte, osservando lo schema, trovo che: o mancano dei componenti, o la descrizione in corredo ä colma di lacune, o addirittura il tutto appare talmente sciagurato e incomprensibile da farmi dubitare dell'integritä mentale dell'autore. Ah, furfantelli, credete sia facile beccarsi un abbonamento, eh? Prima però do-vete fare i conti col Barbone nonché Cane, cribbio! lo vi setaccio, vi centrifugo, vi analizzo, vi viviseziono prima di farmi accalappiare e poi non bastasse ho i miei guai col nostro Ragioniere-Amnninistratore-Factotum-Magazziniere (ä una persona sola, ma fa per quattro!) il quale prima di concedernni il nulla-osta per un abbo-namento gratuito da elargirvi mi fa tante di quelle solfe di carattere economico-congiunturale fino a farmi credere di mettere in crisi il bilancio redazionale. Non lo dite a nessuno, resti fra noi, ma io uno di questi giorni lo strozzo e metto nella macchinetta degli abbonati tutti i vostri indirizzi, cosi, hurrä, abbonamenti gratis a tutti! Vi piaceresse eh?

Oh, adesso basta con 1 progetti degli altri, qui il mattatore sono me, adesso attacco con un discorso tutto made by Can Barbone Corporation. Voglio esor-cizzarvi dal malefizio assillante del pre-micro-ampli, non mi fate domande e la-sciatemi lavorare e se qualcuno ha qualcosa da ridire, taccia ora o non parli mai più. Sono discorsi inutili, tanto lo so che prima o poi salta fuori « il solito abbo-nato che legge tutti i•numeri di cg elettronica dal millenovecentononsodirquando » e che mi chiede se « paga la botta » aggiungere al suo baracchino un microfono preamplificato; leggete più avanti e traete le conclusioni che più vi aggradano.

1676 cq elettronlca

CB CB CB CB CB CB CB

Due chiacchiere sui microfoni preamplificati

'Spesso l'uso di un micro preamplificato serve solo a produrre del ORM di ottima fattura sotto forma di fastidiosi « sblateri ». E' inutile sperare di aumentare la potenza del vostro baracchino agendo in bassa frequenza, il risultato ě quasi sempre negativo, si pub alzare il livello medio della modulazione a scapito della qualitä di quest'ultima e non sempre questo debole vantaggio è del tutto giustificato. La profonditä di modulazione potrebbe venir au-mentata solo agendo sullo stadio finale BF, ma non dimentichiamo che in un ba-racchino commerciale le proporzioni tra potenza modulante e potenza a RF sono sempre ben equilibrate tra loro per avere una corretta emissione. La regola dice che, per ottenere un'onda nnodulata al 90%, il microfono deve stare a un palmo dalla bocca e che l'operatore deve parlare con un volume di voce naturale, non deve, cioä, nä bisbigliare né urlare. Sarebbe quindi sufficiente o diminuire la distanza tra il microfono e la bocca o alzare un pò la voce per raggiungere il 100% di profonditä di modulazione. Attenti miei prodi! Il cento per cento ä una chimera e anche se in teoria viene considerato l'ideale, in pratica c'è sempre qualche guizzo di modulazione che tende a sorpassarlo dando luogo a distorsione di bassa frequenza. Non vi sera difficile capire il perché dando un'ocohiata al fenomeno espresso graficamente.

2)

tempo

segnale di BF h arrivo dal modulatore

onda AF modulata al 59% (sottornodulazione)

onda in AF presente netto stadio finale

onda AF modu/ata oltre il log.% (sovramodulazione)

6)

onda AF modu/ata dalla BF al100 %

segnale di BF equivalente ad un'onda sovramodulata

evidente la distorsione paragonandola al segnale BF in arrivo dal modulatore)

Ma allora, obietterete, questo micro preamplificato ä solo fumo negli occhi? La risposta non pub essere un netto si o no, tutto sta nell'innpiego più o meno cor-retto di questo accessorio di stazione. Il mio modesto parere ä quello di ricorrere al preamplificato solo quando sia strettamente necessario, in tutti quel casi ove non si voglia produrre ORM not-turno ai danni del vicinato pub tornare utile tener bassa la modulazione personale e alzare il volume del pre, oppure se si fa uso di un micro con base da tavolo per non essere costretti a tenere la distanz,a di un palmo, l'aggiunta di un pream-plificatore microfonico pub essere del tutto giustificata. In tutti gli altri casi le conse,guenze negative superano i vantaggi. Tenete presente che una eccessiva preamplificazione in bassa frequenza arric-chisce la modulazione di echi, rimbombi, e rumori extra come quelli provenienti dalla strada o dai vostri « qringhellini» intenti a giochi chiassosi. Quanto detto vale per i normali preamplificatori che non sono seguiti da uno stadio limitatare, cioä di quello stadio che •indipendentemente dal segnale in ingresso ä in grado

ottobre 1976 1677

CB CB CB CB ce CB CB

di mantenere costante il livello di uscita entro i limit' di una modulazione media leggermente inferiore al 100%. Con questi ultimi ä possibile ottenere un certo incremento alla modulazione senza produrre splatters in AF, l'unico « neo « sta nel fatto che si perde un pò di fedeltä, ma se questo può contribuire a una maggior comprensibilitä, specie in fase DX o con segnali molto deboli, si putt sempre accet-tare corne un valido compromesso. La realizzazione pratica di un preamplificatare con « clipper » In uscita ä alla portata di tutti, sia per quel che riguarda la tasca che l'esperienza in montaggi elettronici. Ho giusto qui in archivio quello che fa per vol, un paio di transistors, un paio di diodi, una manciata di component' elettronici e il gioco ä fatto.

Preamplificatore microfonico con clipper

C„ Ci 4,7 11F, elettrolitici C,, C, 1000 pF, ceramici C, 200 p,F, elettrolitico Cp C7 2 ti,F, elettrolitici C,, elettrolitici R,, R, 470 kS-2, R,, R, 4,7 kf), R,, R, 47 ,Çž R, 10 k12, potenzřometro logaritmico (volume) R, 50 el, potenziometro lineare (clipping)

DG1, DG, diodi al germanio 0A95 o simili L, 3 mH Q,, 0, BC1098 o simili (NPN al silicio per BF).

Modalitä d'impiego — Per l'alimentazione ci si servirä della stessa usata per il baracchino. L'entrata ä prevista per un rrricrofono dinamico a bassa impeaenza, 500n circa, ma non ä critica, l'uscita ovviamente andrä connessa alla presa micro del baracchino. Si ruoterä R8 per il massimo di resistenza (effetto clipper nullo) poi proveremo a modulare trovando sperimentalmente il valore giusto per il po-tenziannento del volume fino a che un CB compiacente non ci avviserä che la modulazione tende a essere eccessiva, ruoteremo quindi R8 fino a tosare quel tanto di modulazione « strarioante », cioä quella che pravoca splatters, baffi, crespe, ecc., sui canali immediatamente sopra e sotto al canale di corretta emissione. ALT! R8 non va più ritoccata anche se la modulazione risultante apparisse molto distorts, in questo caso proveremo ad abbassare un tantinello il volume tramite R4 fino a renderia gradevole. Arrivati a questo punto avremo la certezza di uscire in aria senza provocare ORM e con un incremento sill livello medio di modula-zione oscillante dal 30 al 50% in più. NOTATE BENE, non vi aspettate di arrivare con qualche punto di Santiago in più, rintensitä del segnale sarä sempre identica, ma la comprensibilità ne avrä un notevole vantaggio permettendovi di « forare » meglio il ORM specie in fase di DX. Con questo semplice schema non ho certo la pretesa di fornirvi il non plus ultra in fatto di preamplificati a compressione di dinamica, però come inizio pub bastare, e non mancherä certo di darvi qualche soddisfazione. A puro titalo di curiositä sappiate che i circuiti più sofisticati di questi compressori sono addirit-tura composti da un exciter in SSB dove il « clippaggio « avviene in alta frequenza e il segnale cosi ottenuto viene ridotto ancora alio state di bassa frequenza prima di essere invisto alla presa microfonica. Con tale sistema ä possibile arrivare a incrementi di modulazione molto profondi e con una distorsione appena percet-tibile, runic° « neo » ä dato dal costo, una ditta degli USA tempo fa ne metteva in commercio un tipo alla medica cifra di 150S e per la cronaca ci tengo a dire che negli scambi commerciali il dollaro batte sulle MILLE LIRE! Beh, se ve la sentite di provare uno « speech compressor made in USA » fate pure, ma se non ve la sentite accontentatevi di questo, no?

CAN BARBONE QUIZ

Sapreste dirmi che cos'ä un « ciclotrone »? Se non lo sapete capovolgete il foglio

ap.alopq ill On ago swipe's un 9 :3NOIZMOS

1678 cq elettronica

CB CB CB CB CB CB CB

Quail sono i vostri CB-problemi? ovvero Lettere a Can Barbone

Scusatemi, miei cari, se in questo mese dö poco spazio alla posta, non temete, mi rifaccio poi il mese prossimo. Ecco che avanza Gianni Castagnaro di Sesto San Giovanni (Ml): Caro Can Barbone, se ě vero che la felicità di questo mondo ě di breve durata lo non sono altro che Ia con ferma pratica di questo detto. Sappi .che in seguito a promozione all'ultimo anno in quell'Istituto dove si stampano i geometr!, mio padre, in preda a un folle slancio di generosità, mi ha rega/ato una coppia di DYNA COM 23 Lafayette (più tardi ho capito che i due mattoncini servivano più al gringhellone che a me). li mio problema ë questo: mentre cammina-parla funzionano bene entrambi per un minuto circa, scaduto questo tempo uno dei due si mette a fare fiutt-fiutt-fiutt- in ricezione, e non vuol nemmeno sapere di tra-smettere, lo spengo e poi dopo un quarto d'ora lo- riaccendo, stessa cosa, un minuto di funzio rego/are poi idem come sopra. Un am/co mi ha detto che suc-cede cosi quando si scaldano i finali, lo ho cacciato una mano dentro, ma tutto era freddo, nemmeno t/ep/do. Puol tu mio Genial Cagnetto riso/vare questo. pro-blema che mi relega nel mondo degli infelici? Ringraziandoti anticipatamente...

Gianni, Gianni mio, non c'è più niente da fare, il disastro é irrimediabile, cön un sintonno di fiutt-fiutt-fiutt- dopo un minuto di funzionamento devi buttarle via nel bidone della nettezza urbana, ma cosa hal capito, non ho detto buttarli, ho detto buttarLe perché mi riferivo alle batterie ostrega! So anchlo che se cacci le mani dentro senti tutto freddo, ma ë la crisi dell'energia, perbacco! Corri dal droghiere o dal farmacista (perché se vai in un negozio di elettrodomestici puoi anche non trovarle, guarda il mio...) compera un po' di pile e sostituiscile quanto prima. Come? Le tue sono ricaricabili? Ahora non buttarle e ricaricale, ma in ogni modo dovresti trovare conferma di quanto ti ho detto guardando lo strumento che oltre a fare da S'Meter fa anche da controllo batterie. Stammi bene e non ti cagliare il sangue per cosi poco! Ciao. eeeee eeeeeeee

ottobre 1976 1679

OE

strumenti e misure

Frequency minicounter.

dottor Gaetano Anderloni

Sena cap/tato anche a voj di constatare, curiosando « dentro a uno strumento di misura o a un generatore di funzioni digitale, anche di livello professionale, che spesso le dimensioni del contenitore non sono giustificate dal numero e dalle di-mens loni di componenti sperduti nel suo interno. Vi sarete, quindi, chiesti perche, assando disponibili integrati e MOS che rap-presentano la quintessenza della miniaturizzazione, si continua a insistera in que-sta specie di mascheratura che, tra l'altro, costituisce un notevole ostacolo a una razionale collocaziane della strumentazione di laboratorio. Personalmente, data la cronica carenza di spazio a disposizione di un hobbista ospitato con ostentata sopportazione, nella propria abitazione, ho dovuto spesso subordinare la scelta di uno strumento alle sue misure d'ingombro. La comparsa nel mercato nazionale di due MOS, un contatore decimale a quattro cifre e un oscillatore-divisore per base dei tempi, mi ha consent/to di dimostrare come sia possibile costruire un apparecchlo, pur relativamente complesso come

un frequenzimetro digitale, in versione miniaturizzata, conservando le doti di affidabilitä e precisione dei suoi trate/li di maggiori dimensioni. Devo dire che l'apparecchlo che ci accingo a descrivere e che ho battezzato minicounter i suscettibile di ulteriori miglioramenti per quanto attiene la sezione d'ingresso, che potrebbe essere arricchita di un prescaler,• e l'alimentazione che potrebbe assere strutturata in modo da consentirne l'impiego su mezzi mob/li, sfruttando al massimo le doti di compattezza e basso consumo dello strumento.

Le caratteristiche del min/counter possono cosi riassumersi:

a) Lettura di frequenza da 10 Hz in quattro scale: 1 fino a 9,999 kHz 11 fino a 99,99 kHz Ill fino a 999,9 kHz IV fino a 9,999 MHz

b) Indicazione a led di fuori scale; usufruendo di tale indicazione la portata si estende, in pratica, fino a 19,999 MHz. Infatti, sostipendo il led con un quinto display collegato in modo che il fuori scala provochi l'accensione della cifra 1 si poträ ottenere la lettura sopra indicata (noterete, infatti, che nello schema elet-trico della sezione A ě ipotizzato il led, mentre nello stampato ho suggerito il quinto display).

c) Visualizzazione a quattro cifre di sette segmenti (FND70) con cancellazione automatica degli zen i non significativi.

d) Precisione corns pendente alle caratteristiche del quarzo impiegato per la ba-se dei tempi.

e) Sensibilitä d'ingresso 0,1 V.

f) Alimentazione 220 V, 260 mA (circa).

g) Dimensioni 7 x 10 x 16 cm.

Le dimensioni indicate al punto g) corrispondono a quelle di un contenitore di serie rapar/bife in commercio che ho utilizzato stante la mia idiosincrasia per la costruzione di scatole metalliche. Chi si prendesse la briga di mettere insieme un contenitore su misura potrebbe ridurre ulteriormente le misure d'ingombro del mm/counter.

1680 cq elettronica

Frequency minicounter

ottobre 1976 1681

Frequency mlnicounter

Lo stesso discorso, anche se i margřni di riduzione non sono cosi ri/event!, può valere per î circuit! stampati. Que/Ii del prototipo sono stati da me eseguiti a mano libera con il ben noto pennarello. Usando il metodo fotograf/co, anche I circuiti stampati potrebbero essere ridotti di almeno un centimetro per lato. Per comoditä di realizzazione e di co/laudo ho suddiviso il circuito del frequen-zimetro in tre sezioni alle quail corrispondono altrettanti circuit! stampati a dop-pia faccia in vetronite, di ugualř dimension! (6 x 12 cm) in modo da poter essere sovrapposti l'uno all'altro. La sezione A comprende il circuito di visualizzazione del dati di frequenza e di indicazione del fuori scala; la sezione B comprende il circuito d'ingresso, seguito da un prescaler costitulto da due divisor! decime inseribili, secondo la scala prescelta, mediante un commutatore che provvede anche all'impostazione del punto decimale; la sezione C è costituita dalla base dei tempi e dal circuito logico vero e proprio.

SEZIONE A (figure 1, 2 e 3)

II cuore di questa sezione é il MK 5002 della Mostek, un MOS a 28 pin in dual-in-line, che esplica funzioni di contatore sincrono a quattro cifre con memoria e di multiplexing programmato per pilotare display a sette segmenti, alimentabile con +5 V 2,5 mA e —12 V 0,5 mA.

MK 5002 P

Vs I E TRANSFER INPUT 2 C

RESET IN 3 C ČOUrfTi fflr 4 C

COUNT EXTEND 5 c OVERFLOW LATCH 6 C DECIMAL POINT IN 7 E

DECIMAL POINT LEFT OR RIGHT 8C UŮMU=IUT 9 C

SCAN INPUT 10 C TRuE/COMPLEMENT

CONTROL BCD OUT, MSB 12 E BCD OUT 22 13 C BCD OUT 21 14 C

J is vs 3 27 104 MT SUET OUTPUT (U0)

26 101 DIGIT SELECT OUTPUT 25 102 DIGIT SELECT OUTPUT 3 24 103 DIGIT SELECT OUTPUT (Mso) 3 23 "A" SEG. 322 "B" SEG.

21 "C" SEG. 3 20 "D" SEG. 7-SEGMENT

OUTPUTS J 19 "E" SEG. :] 18 "F" SEG. ] 17 "G" SEG.

16 Ye 15 BCD OW, UB

La tensione negativa non richiede stabilizzazione. La frequenza massima d'ingresso é di 250 kHz, que/la massima di scanning è di 50 kHz. E' compatibile con le logiche TTL e DTL. Ovviamente il MOS deve essere trattato con II dovuto riguardo e moniato su zoccolo; gli altri componenti della sezione e cioä l'integrato 7474, i quattro Darlington MPSA13, gli Otto BC177, i due BC107 î cinque displays FND70 possono essere saldati direttamente sul circuito slam pato. Le resistenze impiegate sono tulte al 10 % da 1/4 W. 11 condensatore può essere ceramico a disco. I terminali contraddistinti con le latiere H, T, F, Y e con i numeri 1, 2, 3, 4, sono costituiti da pagliette saldate dal lato opposto a quello dei component!, dovendo essere collegati con i terminali dei circuiti stampati sottostanti all'atto dell'assem-blaggio definitivo dell'apparecchio.

1682 ca elettronlca

Frequency min i counter

figura 1

Sezione A: schema elettrico.

CI I- 1 I I

91 -I- 0 — r

LI, 1_1..1_1, 1_1.4 V 14

Beq;

figura 2

Sesione A: circuito stampato doppia faccia.

ottobre 1976 1683

Frequency minlcounter

0 4601 onei

0 14

edlä

10 ý +5V

t —11V 0•14)

lit I 111 OE

d—beb o ems

figura 3

il•

Al termine del montaggio é bene procedere al co/laudo della sezione applicando agli ingressi H, T, riuniti, un segnale quadro non super/ore ai 5 V e della frequenza più opportune per l'agevole visualizzazione del conteggio (da 50 a 100 Hz). Se tutto é a posto, detto conteggio deve svolgersi con regolarità e, appena dopo l'apparizione del 9999 si dovrà accendere la cifra 1 sul primo FND70 indicando il fuori scale. Assicurarsi del funzionamento del reset co/legando e scollegando il terminale F dalla massa. II co/laudo del punto decimale avverrà invece co/legando di volta in volta il termi-nale Y con i terminali 1, 2, 3; řl terminale 4 deve essere co/legato con il n. 1

Basetta A montata

• • 0.4"›...7.:: •;""e‘1,

• ‘‘'OE er*. , 4

OE .1•

d. k ? " " e

1684 cq elettronica

Frequency minlcounter

MINICOUNTER

BC177

COE CiA o 4=1»

• -19 rn t..5)2 o

o IL

LU ON

AA leg gL

0 IJU - .0.p% d i% pe

%d %OE SO LLL MEI

ir

0 0 0°0 oe

•—.4`a • ý. .

41"1•-•-141 .// •OE1 tie

Ä.

h

•1=iie MOM. e

11»

0.11> 4110

O' OIL

o

gesesee',,

<4, OCR 2_1

-61

ottobre 1976

(seguito e fine il prossimo mese)

1685

Ennesima modifica all'ormai famoso frequenzimetro del 7/74

Giacomo Bovio

Propongo una ennesima modifica all'ormai famoso frequenzimetro appels° sul n. 7/74.

Le caratteristiche sono:

Visualizzazione con sei displays e memoria.

— indicazione di over-range con reset automat/co.

— Possibilità di funzionamento come periodimetro e cronometro, con indicazione di funzione.

— lndicazione di clock.

— Tre ingressi per VHF, AF, BF.

— Start, stop, manual reset della funzione cronometro mediante pulsante e im-pulso esterno (sensibilissimo).

— Spegnimento degli zen i non significativi (annul/ato in presenza di over-range).

— Timerizzazione del periodo di lettura fino a 3".

Naturalmente non è. tutta farina del mio sacco. Ho avuto alcuni suggerimenti da varie fonti. Le sonde, realizzate in contenitori di alluminio di pennarelli, sono quelle giä pre-sentate su cq elettronicá 12/74.

Sia del complesso frequenzimetro/periodimetro/cronometro sia delle sonde ho i disegni dei circuiti stampati nel caso servissero a qualche am/co che mi legge. Posso ass/curare l'ottimo funzionamento di tutto il complesso, ormai in uso quasi continuo da dieci mesi.

Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento.

Giacomo Bovio via Adua, 11 28066 GALL/ATE (NO)

1686 — cq elettronica

Ennesima modifica

h. C:1 h,

h, -4 CI ›c.

.-

.—

.—

q—

'.0

CO

h -• HO

5-£ 0-L-9

CO 13— 54 0-1-9

LOE

5 E cie9

S-E 0-Z-9 —•

ottobre 1976 1687

Ennesima modifica

_Lo'

c‘,

1688 cq elettronica

Ennesima modifica

tult

i idiodi tipo

1689 ottobre 1976

progetto (cstarfighter »

Una stazione completa per la ricezione delle bande spaziali 136 ± 138 MHz e 1680 ± 1698 MHz

professor Walter Medri (segue dal n 9/1976)

progetto promosso

da I.A.T.G.

radiocomunicazioni

figura 1

a

L'analizzatore video APT a scansione elettrostatica Come giä detto la volta scorsa, il progetto starfighter prevede la descri-zione di un apparato di conversione in foto APT con due differenti sezioni di analizzatori video, una a scansione elettrostatica e una a scansione magnetica. Principale motivo di questa duplice proposta ä la volontä di esaudire la richiesta più volte espressa da numerosi letton i di impiegare come analiz-zatore video un oscilloscopio o un televisore opportunamente modificati; preciso ancora una volta che tali soluzioni sono validissime sia per gli eccellenti risultati in "grado di fornire sia per la facilitä con cui possono essere realizzate e modificate in seguito all'introduzione di nuovi standards di trasmissione APT. Dopo avere realizzato l'apparato di ricezione e registrazione potete ora scegliere l'analizzatore video che meglio si adatta alle vostre prospettive, tenendo in considerazione soprattutto il fatto che slate o no giä in pos-sesso di un televisore da modificare o di un oscilloscopio da impiegare come analizzatore video APT.

Due esem pl tip/ci di apparato di conversione APT con analizzatore video a scansione elettrostatica.

Nella foto • a l'apparato di conversione APT suggerito delta NASA nella sua pubblicazione SP-5080: nella loto • b OE il prototipo sperimentale di apparato di conversione APT da me realizzato e con il guale ottenni le prime fotogra-fie, nell'ormai lontano 1967 (satelliti NIMBUS 2 e ESSA 2).

1690 ccielettronica

progetto « starfighter

Questa e la prossima puntata saranno dedicate alla proposta della sezione video a scansione eiettrostatica e, come si pub vedere dalla figura 1, essa si avvale di un normale oscilloscopio il quale deve possedere le seguenti caratteristiche: amplificatore verticale (asse Y) in corrente continua, tubo R.C. da 5" completamente schermato in mumetal, buona focalizzazione, ottima cancellazione della ritraccia, ingresso per l'asse Z. Se l'oscilloscopio possiede inoltre tempi di scansione per l'asse X fino a 400 ms/cm e una totale assenza di ripple sulle alimentazioni non occorre alcun intervento sullo strumento ad eccezione di asportare il reticolo dallo schermo, in caso contrario devono essere apportate le modifiche che ve-dremo tra poco. Prima di passare ai suggerimenti pratici, vediamo infatti alcuni aspetti si-gnificativi della funzione dell'analizzatore video che aiuteranno i meno esperti a meglio comprendere il suo funzionamento e la sua messa a punto. L'analizzatore video (detto anche display) ha la funzione di mutare le varia-zioni di ampiezza presenti sulla sottoportante video (modulazione video) in variazioni di luminositä corrispondenti ai van i toni di luce riflessa dall'im-magine vista dal satellite e di distribuire queste variazioni di luminositä nell'ordine di sequenza rilevate dal radiometro. Nell'analizzatore video a scansione elettrostatica il meccanismo di ricom-posizione dell'immagine ě il seguente: il fascio elettronico emesso da un tubo a raggi catodici (tubo R.C.) viene fatto variare in intensitä dalla mo-dulazione video contenuta nella sottoportante, quindi, focalizzato sullo schermo, ë sc.":toposto a un campo elettrico di scansione mediante il quale il fascio varia la posizione d'impatto sullo schermo a un ritmo pari alla frequenza di sincronizzazione applicata alla scansione. Il campo elettrico di scansione ë prodotto da quattro placchette contenute nell'interno del tubo R.C. come si pub vedere dalla figura 2 e la frequenza di sincronizzazione (sequenza permanente di impulsi aventi una frequenza rigorosamente uguale a quella di rotazione dello specchio del radiometro) viene ottenuta da un oscillatore a quarzo oppure dalla stessa sottoportante di modulazione video.

gtegfkletimehe Djaeehelte Der RI Undeü-regrEte luminese ŠCODSione Vertiatle

figura 2

Esempio schematic° di tubo R.C. a scansione elettro-statica usato in tutti gli oscilloscopl di misura. Nella schematizzazione sono ben visibill le guattro plac-chette per la scansione del panna//o elettronico in senso orizzontale (asse X) e in senso verticale (asse Y). _DerSääkaiaff

cr.artsione orincetale

E' chiaro che la scansione (elettrostatica o magnetica) ě necessaria per distribuire sullo schermo la sequenza di toni luminosi rilevati dal fascio elettronico, in mancanza di questa tutte le variazioni di luminositä cadreb-bero in un solo punto dello schermo e non darebbero luogo ad alcuna ri-composizione d'immagine. lnoltre la sincronizzazione si rende necessaria perché la scansione del fa-scio elettronico avvenga al ritmo e alla fase opportuni, in modo che ogni elemento dell'irnmagine trovi la sua giusta collocazione sullo schermo e quindi sulla pellicola. In altre parole, l'immagine scomposta dal radiometro elemento per ele-mento, come visto la volta scorsa, deve essere ricomposta con un proce-dimento inverso che garantisca la collocazione di ogni elemento nel giusto punto dello schermo, come si trattasse della ricomposizione di un mosaico ove ogni piastrella, come si sa, deve essere collocata al suo giusto posto.

ottobre 1976 1691

progetto « starfighter OE

Bisogna sottolineare ora che la ricomposizione dell'immagine normalmente avviene alla velocitä di scomposizione (salvo il metodo analogico/digitale di conversione plut-tosto complesso), pertanto la frequenza di scansione piuttosto bassa (ad esempio 4 Hz, 2 Hz, 1,6 Hz, 0,7Hz) non permette al-l'occhio di osservare direttamente l'immagine sullo schermo, quindi si rende necessario memorizzare gli elementi dell'immagine su materiale fotosensibile e procedere alla sua visualizzazione dopo che il materiale fotosensibile e stato sottoposto a un normale processo di sviluppo e fis-saggio. Possiamo ora cosi riassumere le principali funzioni che svolge l'apparato di conversione in foto: sincronizzazione, scansione, e memorizzazione de gli elementi d'immagine tradotti in variazioni di luminositä dal fascio elet-tronico prodotto da un tubo R.C. o da un cinescopio TV. Tornando alla scansione, una delle principali funzioni dell'analizzatore vi-deo, diciamo che per scansione elettrostatica si intende la deviazione del fascio elettronico mediante linee di forza di un campo elettrico variabile in intensitä e direzione. La forma d'onda da applicare alle placchette del tubo R.C. per ottenere il campo elettrico citato sopra é a dente di sega, sia per la deviazione del fascio in senso orizzontale (asse X), sia per la deviazione del medesimo fascio in senso verticale (asse Y). Il generatore per la tensione a dente di sega da inviare alle placchette dell'asse X deve essere del tipo monostabile o con trigger e sottolineo ancora una volta che essendo le frequenze di scansione molto basse gli amplificatori della tensione a dente di sega per gli assi X e Y devano es-sere ad accoppiamento in corrente continua e non pub essere assoluta-mente impiegato un oscilloscopio i cul amplificatori X e Y non abbiano una risposta in frequenza che parta dalla corrente continua. Vediamo ora sotto questo aspetto come possono essere impiegati alcuni oscilloscopi molto diffusi come ad esempio il TES 0366, il TES 0373, il Philips PM 3220. Per il TES 0366 (vedl figura 3), sono necessarie le seguenti modifiche: maggior filtraggio dei circuiti di alta e bassa tensione come illustrato in figura 4, modifica al partitore di alta tensione per meglio dosare la regola-zione della luminositä (vedi figura 5), realizzazione del circuito di figura 6 per portare la scansione dell'asse X sui valori richiesti dai van i standards APT.

figure 3

Esempio di apparato di conversione APT con anallzzatore video: l'oscilloscopio TES 0366. All'oscilloscopio devono essere apportate le modifiche descritte ne! testo. L'apparecchlatura a sinistra dell'oscilloscopio comprende i circuiti per la sincronizzazIone, la formazione del dente di sega per la scansione verticale e l'amplificatore per il segnale video da inviare all'asse Z dell'oscilloscopio; sulla destra l'apparato di ricezione e il regIstratore.

1692 - co elettronica

progetto • starfighter

220v_50H,

D, 4,5H

5

(51) Component' della modifica:

+300V impedenza di filtro 4,5 H (GBC HT/260)

(1081 elettrolitico 100 500 V L elettrolitico 200 [IF, 500 V L

4108V elettrolitico 100 of, 350 V, vg condensatore a olio 0,5 !IF, 1500 VL

condensatore a olio 0,5 of, 1500 V L (32) -(200V

as 1500 VL

figura 4

TES 0366, modifiche ai circuiti di alimentazione. Per evidenziare i component/ che devono essere aggiunti da que/Ii giä presenti in origine sono stati riportati I va/on i del soli componenti

figura 5

TES 0366, modifica al partitore di alta tencione per ren-dere più graduale la regolazione della luminositä dello

-1200V spot. Si tenga presente che risultati fotograf/ci ottimall si ot-tengono so/tanto con una giusta regolazione della lu-minositä e del contrasto, regolazioni queste che devono assere rilevate con moita sensibilitä per via spar/men-tale metiendo a confronto i risultati di diversi live/li di rego/az/oni.

12K12

figura 6

3311) 33k()

10k0 8W 10K0 8W epunto connesši_ one 51 °limeade a

*300v

1011n 51LPieclino n7 cov7zet , contrail° IPPOUP111(f la connate-none Are 3:,„_ el scansions Offaly:L.

lOnF f 1,211) gaunt° el connessione

23 tra le 68 e77-70 330n led, scheme enemale

470k12 2N1613

5=i10.uF12VL - policarbonato

12kf? 150I) o tantalio

,massa escilloscam

Circuito per la tencione a dente di sega e cancellazIone della ritraccřa da applicare al TES 0366. Tale circuito permette di ottenere tulte le frequenze di scansione orizzontali richieste dai vans standards APT. Unica precauzione da adottare nella realizzazione di questo semplice e validissimo circuito ä la scelta dei componenti I quail ä bene siano tutti di Wilma qualitä.

ottobre '1976

progetto sterfighter

lnoltre si tenga presente che la schermatura del tubo R.C. non ë totale, quindi per eliminare ogni traccia di ronzlo sulle scansioni alle frequenze più basse (2 Hz, 1,6 Hz, 0,8 Hz, 0,3 Hz) ë necessario sostituire lo schermo parziale originale con un altro che contenga totalmente il tubo in tutta la sua lunghezza (tale schermo pub essere richiesto alla TES - via Moscova, 40/7 - MILANO. il reticolo che si trova davanti alio schermo deve essere rimosso e sostitui-to con una mascherina di cartoncino nero il cui quadrato centrale deve misurare 8,3 cm di lato. Questa mascherina (vedi figura 7) faciliterä l'inquadratura dell'immagine sulla pellicola e permetterä di controllare meglio i tempi di scansione ver-ticali dopo avere tracciato sui suoi bordi esterni la suddivisione in minuti dei tempi di scansione verticale relativi agli standards APT che si vogliono ricevere.

figure 7

Esempio di mascherina con la quale va sostltulto If re-ticoio montato davanti alio schermo del tubo R.C. dello oscilloscopio. La mascherina va ricavata da un normale fog/Jo di car-toncino nero di tipo leggero e quindi ben flssata su/lo schermo. Le numerazioni al lati Indicant) il tempo in minuti primi che la traccia luminosa (riga luminosa orizzontale) deve impie gare per sa/Ire dal bordo Infer/ore della mascherina fino al bordo superiore. L'esempio si ri/arisca a due divers! standards (americano circa 7', russo circa 5,5').

Per il circuito di figura 6 va sottolineato che esso svolge la funzione di generatore della tensione a dente•di sega e trova comodamente posto nel-l'interno dell'oscilloscopio sotto la piastra del circuito stampato per le scansioni X e Y. Tale circuito ricava l'alimentazione dalla tensione anodica dell'oscillosco-pio e il suo accoppiamento con l'amplificatore asse X avviene tramite il collegamento del collettore del 2N1613 sul punto di connessione 23 indi-cato dallo schema originale (chi non fosse in possesso dello schema ori-ginale tenga presente che tale schema ě stato pubblicato su cq 4/71). Si avverte che questo tipo di accoppiamento in corrente continua richiede una certa attenzione a non portare mai a fine corsa il comando frontale « X POS », perché la massima tensione che pub sopportare il 2N1613 di 50 V. Inoltre l'attivazione del circuito di figura 6 richiede i seguenti interventi sul circuito originale dell'oscilloscopio: distaccare entrambi i condensatori di accoppiannento da 470 nF posti tra R69 e R71 e tra R70 e R72, distaccare il con-densatore C27 da 10 nF posto sul piedino 1 della valvola V7, aggiungere una capacitä da 68 nF 2500 VL in parallelo a C42 da 47 nF per migliorare la can-cellazione della ritraccia.

1694 cq eietronica

progetto starflghter .

L'ingresso per i sincronismi pub essere portato sul terminale « X SYNC » presente sul pannello frontale dell'oscilloscopio, dopo avere distaccato e isolato il collegamento che prima andava a tale terminale. Si tenga presente che a modifica ultimata rimarranno temporaneamente inattivi j comandi frontali « SYNC » e « SWEEP TIME/CM » e le valvole « V5 », « Vg » e mezza « V7 », ma in caso di bisogno lo strumento pub essere riportato all originale in brevissimo tempo ripristinando i collegamenti di-staccati e lasciando invariate le modifiche ai circuiti di livellamento e scher-maggio del tubo R.C. in quanto queste ultime nniglioreranno le prestazioni dell'oscilloscopio. Per il funzionamento del circuito di figura 6 si veda cq 1 1 /72 a pagina 1511, per la sua realizzazione va detto che si tratta di un circuito di estrema semplicitä e che pub essere realizzato in qualsiasi forma si creda opportuna. Vediamo ora per sommi capi la sua messa a punto. Dopo avere realizzato il circuito e j collegamenti con l'oscilloscopio, non-ché le modifiche all'oscilloscopio giä illustrate si passerä ai controlli vi-sivi punto per punto e dopo avere accertata l'assenza di errori di cablaggio e di interpretazione, si dará tensione alio strumento mantenendo per alcuni minuti sotto controllo tutti i componenti per accertare l'assenza di corto-circuiti o surriscaldamenti van. Rassicurati che tutto procede per il meglio, si agirá sui comandi dell'oscil-loscopio « INTENSITY », « FOCUS », « X POS. » e « Y POS. » fino a fare comparire sullo schermo un puntino luminoso sul lato sinistro del riquadro della mascherina nera. Ouindi si invieranno gli impulsi di sincronismo all'oscilloscopio e il puntino luminoso deve trasformarsi immediatamente in una riga luminosa orizzon-tale; si passerä poi all'unica regolazione che richiede il circuito di figura 6; agendo sul trimmer da 1 Nu/ posto sulla base del 2N1613 e sul comando frontale « X POS. » si fará in modo che la riga luminosa risulti lunga quanto lo spazio che intercorre tra i lati orizzontali interni della mascherina di cartoncino nero, cioä circa 8,3 cm. II potenziometro regolatore della frequenza di scansione (da 10 rAn) deve assumere invece posizioni diverse di regolazione secondo lo standard di trasmissione APT da convertire, tali posizioni devono quindi essere indi-viduate una tantuFn procedendo in questo modo: inviare all'ingresso verti-cale (asse Y) il segnale video APT e il giusto sincronismo all'ingresso del circuito di figura 6, dopo avere regolato l'ampiezza del segnale video in modo da poterne osservare l'inviluppo completo, si agirá sul potenziometro fino a fare apparire sullo schermo soltanto l'inviluppo della modulazione video relativo a una riga di scansione (esempi diversi di inviluppi video relativi a una sola riga di scansione verranno dati nella parte dedicata alla sincronizzazione). L'operazione ora descritta dovrä essere ripetuta per ogni standard di mo-dulazione video (ad esempio 4 Hz, 2 Hz, 1,6 Hz, 0,8 Hz, 0,3 Hz) avendo cura di contrassegnare di volta in volta sulla manopola del potenziometro ogni punto individuato.

potenziometro pub essere montato sul pannello frontale dell'oscillosco-pio o su un laterale o ancora su un pannellino riportato alla base del pan-nello frontale. Dopo avere rilevato che il ritmo di ripetizione della riga luminosa dipende soltanto dalla frequenza di sincronismo e non dalla regolazione del poten-ziometro di controllo della frequenza di scansione e che con la regolazione di questo potenziometro varia soltanto la velocitä della traccia luminosa, potete considerare pronto l'oscilloscopio per essere impiegato come ana-lizzatore video (o come display se preferite). 9,;c e (segue la prosaima puntate)

ottobre 1976 1695

Ettemendu a cura del prof. Walter Medri

EFFEMERIDI NODALI pia favorevoll per [ITALIA e relative al sateliti meteorologici sotto Inclicati

--.. s• METEOR 25 NOAA 4 c 2 frequenza 137.15 MHz frequenza 137.1 MHz O vs in .-

844000 orbitale 102,3' InellnazIone orbitale 81.2.

. period) orbitate 115.0' Inclinazione 101.7. •

ee ...,„. Incremento longitudinale 35.7. Incremento longittellpale 28.7. altezza rnedla 869 km altezza media 14S9 ke'

wo,,,,, ore locale longitudine est banana orbit& sud-nord

ore GMT longitudine oveat 0,bit, eprd.yurt

ma out OMNI. in121-no.ricti

15/10 18,10 16,1 6.40.20 Isle 18.11,31 34.5 16 18.03 15,7 7,35,11 165,5 19.06.32 20.8 17 17.56 15,5 4.35.23 150.5 18.06.34 35,8 18 17,50 15,2 7.36.24 . 164,3 19.01.35 72,0 19 17,43 190 630.25 149,3 18.01.36 37.0 20 17,37 14,7 7,25.26 163.1 18.56,37 23,2 21 17.30 149 6.25,29 148.1 17.56.39 31.3 22 17.24 .14.2 7,20,29 161.8 18.51.40 24,5 23 17,17 14,0 8,15,30 175,6 19.44.41 10.7 24 17.11 132 7.15,31 160.8 18.46,42 25.7 25 17,0, 13,5 8.10,33 174.3 19.41,44 12,0 as 16,58 13,2 7,10,34 158,3 18.41,45 27,0 27 18.51 110 825.35 173,1 19,38.46 122 28 16.45 12.7 7,05.38 158.1 18,38.47 28.2 29 16.38 12.5 8.00,33 171,8 19.31.49 14.5 30 16.32 12,2 7.00.39 156,8 18.31.50 29.5 ' 31 16.25 12.0 7.55.40 170.6 19,26.51 15.7

1/11 18,18 11,7 6.55.41 155,6 13.26.52 30.7 2 16.12 11,5 720,42 169,3 19,21.53 17.0 3 16,05 11.2 6.50,43 154.3 t8.21,54 32.0 4 15.59 11,0 7,45,44 168,1 19,16.55 18.2 s 15,52 10,7 6.45.48 153,1 18.16.57 33.2

6 15,46 10,5 7.40.47 166.9 • 19.1198 19.4 7 15,39 10,2

15,33 10.0 6,40.48 1512 7.35.49 165.5

18.11.59 34,4 .

8 9 10

15,26- 9.7 15,20 9,5

6,35.51 150,8 7,30.52 164.4

19.07.00 my 18.07.02 352 199E03 21.9

11 15.13 9.1 6.30.53 149.4 18.01.04 36.9 12 15.07 9,0 725.54 163.1 19.57.05 23.2 13 15.00 8.7 6.25.56 148.1 17.57.07 38.2 14 14.54 8.5 720,57 161.9 115.52.03 24,4 15 14.47 8.2 615.58 175.6 19.47.09 10,7

Per una corretta interpretazione e uso delle EFFEMERIDI NODAL' e per trovare lora locale italiana in cul il satellite Incrocia l'area

della propria stazione. basta avva eral di uno dei metodi grafici Tracking descritti su cq 2/75, 4/75 e 6/75.

Con approssimazione si puď trovare lora locale (solare) italiana di inizio ascolto per ogni satellite riportato, sommando lh e 32'

all'ora GMT dell'orbita nord•sud. oppure sommando th e 4' aWora GMT dell'orbita sud-nord. _Si noti che, per il METEOR, lora indicate ä quella locale italiana di inizio ascolto valida per lutta l'Italia. .

Chi 6 in possesso del materiale Tracking dell'Aeronautica Militare Italiana pub impiegare per il METEOR la traiettoria ascendente del

NIMBUS 3 per le orbite nord-sud e quella discendente per le orbite sud-nord. In entrambi i casi ä necessario invertire l'ordine dl nume-razione del minuti gib tracciati su di essa. oppure rivoltare la proiezlone della traiettoria sulla mappa.

ATTENZIONE: il satellite NOAA 5 ä gib in orbits e trasmette immagini sub frequenza di 137.5 MHz o 137,62 MHz. Spero potervi fornIre

presto le sue eftemeridi nodall.

TABELLE DI ACOUISIZIONE relative a longitudini da 159* a 162' ovest (vedl cq n. 9/76)

longitudine 159* ovest longltudine 160° ovest longitudIne 161 ovest longitudIne 182' ovest tempo - angolo

azimut angolo

elevazIone tempo MN

angolo azimut

angolo alevazione

ternpo AAN

angeli0 mimo'

angolo abombe. MN

gels. anmlniut 109030AAN

alembics minuli In grad' in gradl minuti In grata in gradl minuli In smell In gradl minuli In ovadl in green

33 21 2 33 21 2 32 19 1 12 19 0 34 n 5 34 22 5 33 20 2 33 20 1 ss 24 II 35 24 9 34 /2 5 34 21 6 36 26 13 38 26 13 as 23 9 35 12 10 37 29 17 37 28 18 38 25 13 36 24 14 38 32 21 38 31 23 37 17 18 37 28 19 39 38 ze as as 21 38 30 24 38 as 24 AO 42 as 40 41 38 39 et 30 • 59 az 31 41. 51 1 42 41 49 44 40 /9 37 40 37 39 42 85 50 42 61 52 41 47 es 41 45 48 43 ea ss 43 se sa 42 61 55 42 59 68 44 112 ' 56 44 115 59 43 sa 82 43 se SS 45 135 51 45 MO 83 44 119 62 44 124 14 ei 151 44 46 156 as 45 145 ‘ 55 45 151 56 47 171 38 47 16$ 37 46 160 46 se 185 47 48 148 29 48 171 so 47 169 37 47 173 38 44 173 23 49 175 23 441 175 30 48 178 30 so 176 18 SO 179 18 43 178 24 49 181 24 61 171 13 51 181 13 50 181 18 so 184 18 52 181 9 52 183 9 151 183 13 51 116 13 53 183, 5 53 184 5 52 185 9 52 un il 54 164 2 54 196 2 53 1136 5 53 100 3

55 185 0 154 168 2 64 154 2

Nota: AAN= tempo In minuti dopo II nodo ascendente dato dalle off emerkil nodall.

Per II Tracking grafico: sono state calcolate le angolazioni &antenna, per ogni diverse tralettorla sulla nostra area d'ascolto, da parte dl un satellite orbitante a circa 1500 km (esemplo NOAA 3. NOAA 4, OSCAR 6 e OSCAR 7).

I doll ottenuti sono valevoll per ogni stazlone Milano che Impleghl una antenna 11 cul lobo di radlazIone.non slit inferlore a 4.5°. OgnI serle di angokaloni al riferisce a una determinate longitudIne sull'equatore e rappresenta, in relazIone al tempo trascorso dall'In-crock) del con l'equatore e l'Incroclo del satellite con la nostra area d'escolto, la sequenza delle angolazIonl che deve cornaere .satellite l'entenna minuto per minuto della rIcezIone. . La lonatudine e l'ora per la tralettorla che al vuole ricevere si rIleve dalle EFFEMERIDI NODALI e per ogn1 valore dl longltudlne rIlevato troverete nella tabella 11 valore dl longltudIne più proselmo a quello rIlevato e la relative sequenza dl angolitzlonl In elevezione e azimut de fare complere all'antenna per mantenerla costantemente orientate verso II satellite. Per una completa trattazione sull'implego dale tabelle dl acquisIzIone el vedano gli articoll suite tecnIche Tracking (eq 2/75,4/75 4, 8/75).

numero speciale Organo ufficiale dello F8 Users Group

Viene inviato gratuitamente ai Soci dello F8 U.G.

a cura di Gianni Becattini - via Masaccio 37 - FIRENZE

A qualche mese di distanza vorrei fare tin consuntivo della attivitä di questo primo gruppo italiano di appässionati di microcomputers da me fondato e coordi-nato. Vediamo quindi quanto ä stato fatto e quanto ancora (molto!) resta da fare nel futuro più immediato. Nel frattempo ho cercato di fare del mio meglio; spero di aver soddisfatto tutti coloro che mi hanno scritto e a quelli che soddisfatti non lo fossero ricordo che possono scrivermi ancora e cercherò di fare ancora di più.

Veniamo al sodo:

Quanto ë giä stato fatto

Oltre alla presentazione del CHILD 8/BS che costituisce veramente un ottimo sistema per tut-ti gli appassionati (anche a livello professíonale), sono state varate le seguenti ini-ziative:

1 - Creazione del notiziario HOB-BIT, a cura del sottoscritto e patrocinato dalla rivista. Si tratta di un bollettino inviato gratuitamente ai soci dello F8 USERS GROUP in cul cerco di concentrare il maggior numero di notizie utili senza dover attendere il tempo necessario per la pubblicazione sulla rivista. Su HOB-BIT ě in corso di pubblicazione, a puntate, la lista delle persone interessate all'argomento microprocessor' per facilitare scambi anche a livello locale.

2 - Approntamento da parte della Ditta di cul sono titolare di un kit del CHILD 8/BS e del relativo circuito stampato venduto anche separatamente e con sensibile sconto ai soci dello F8 USERS GROUP. Altri kits seguiranno via via che le richieste saranno sufficienti.

3 - Preparazione e diffusione di alcuni testi in italiano sull'argomento (vedl oltre).

4 - Creazione di una LIBRERIA PROGRAMMI per rendere possibile lo scambio di program-mi e facilitare il lavoro comune. La pubblicazione della lista dei programmi disponibili sera fatta su HOB-BIT periodicamente.

5 - lstituzione della » banca degli schemi » inerentil'argomento microprocessori per ren-dere noti eventual( articolí interessanti anche se comparsi su altre riviste.

6 - Servizio consulenza, ovvIamente per quesiti di interesse generale e qualora non richie-dano un vero e proprio lavoro di ricerca. Tutti i lettori di eq elettronica possono scrivere per i loro problemi.

7 - Espansione dell'argomento microprocessori sulle pagine della rivista che continuerš a interessarsene sempre più a fondo visto il grande successo degli articoli fino a qui pub-blicati.

8 - Inizio dello studio di un linguaggio di programmazione, detto RPN/8, facilmente assi-milabile e destinato a funzionare in sistemi molto piccoli. Una pea versione compare giä nella librería programmi.

9 - Preparazione di una subroutine detta TGO per usare la TG7 come stampante (o altra te-lescrivente codice Baudot a 5 bits, 45,45 baud).

ottobre 1976 1697

HOB-BIT numero speciale

il programma

g CeCg g Ecco adesso l'indicazione del futuro programma della rivista per la pubblicazione di articoli sui microcomputers. Essendo ovviamente uno degli argomenti più avan-zati attualmente presente su riviste del settore mi e venuto spontaneo chiamarlo. PROGRESSO.

A vol:

Dicembre Gianni Becattini

Gennaio '77 Gianni Becattini

Febbraio Gianni Becattini

Marzo Gianni Becattini

Aprile

Maggio

Becattini e Rinaldi

Becattini, Benini, Landi

Gianni Becattini

Seguiranno poi:

Complementi sul CHILD 8/BS

II problema della telescrivente

ULCT: Un terminale ultraeconomico per il vostro microcomputer

HEXMON: un programma per usare l'ULCT col CHILD 8/BS

Introduzione alla programmazione

Un convertitore analogico/digitale: teoria e pratica

Analisi e spiegazione di un programma in assembler (HEXMON)

— Usate qualunque televisore come terminale video per il vostro microcomputer — CHILD 8/BS: la scheda SMB per l'espansione della memoria RAM — CHILD 8/BS: la schema ROMB per aggiungere le pROM

e altri ancora.

Penso che in effetti non ci sia nessuno che possa negare che si tratti veramente di un programma PROGRESSO... Per motivi organizzativi mi ä impossibile spedire le fotocopie degli articoli sud-detti; l'ordine di pubblicazione ä state accuratamente studiato per una migliore comprensione e quindi non chiedetemi di modificarlo. Un altro articolo sarä di grande interesse per tutti gli appassionati, quello annunciato per il mese di aprile nella serie « I Cavalieri dell'Etere « dal nome « Tastiera elettronica per telescri-vente che conterrä una sorpresa...

Altre novitä

Sto provvedendo a realizzare un sistema di archiviazione per tutti i letton i di HOB-BIT utilizzando un microcomputer CHILD 8/BS e una unitä a nastro a 7 tracce del surplus MICROPI. In questo modo spero di migliorare H servizio di risposta alle vostre lettere; non dimenticate mai quindi di indicare nella corrispon-denza il numero che si trova accanto al vostro nome sulla busta. Cercate di rag-gruppare le domande che richiedono risposta diretta su un foglio a parte; non di-menticate l'indirizzo come hanno fatto i signori: Toro, Paolo Martinillo (?), Fabio Pellizzari, Danilo Borelli, Giuliano Davy, Massimo Donati. Tulte le lettere tassate verranno d'ora in poi respinte senza pietä e quelle senza indirizzo sul foglio ce-stinate. Sul numero di dicembre verrä pubblicato un modulo per partecipare a un referendum sull'argomento microcomputers; ricco premio in vista! Ulteriori notizie su quanto detto si troveranno su HOB-BIT.

1698 eq elettronica

HOB-BIT numero speclale

Disponibilità

Lista del materiale disponibile presso di me:

Testi: F8 PROGRAMMING GUIDE lire 6.000 F8 DATA BOOK • lire 3.000 F8 APPLICATION NOTES lire 1.500

(i tre Iibri assieme 10.000)

CHILD; un sistema per lo sviluppo e la didattica dei microprocessori (Pirri, Be-cattini) sulle applicazioni didattiche e industriali del CHILD 8/BS lire 1.200

RPN/8: un linguaggio sperimentale per il CHILD 8 (Becattini, Giusti) lire 1.500

II libro del F8 (Becattini, Benini) il primo testo in italiano di facile comprensibilitä per lo F8 della Fairchild lire 12.000

F8 EVALUATION KIT MANUAL una mia revisione di un manualetto della Fairchild non facilmente reperibile lire 1.500

Materiale:

Circuito stampato CHILD 8/BS a for metallizzati, superficie stagnata, connettori dorati, fresato a sagoma lire 35.000 (soci UG 30.000).

Coppia master positivi

Coppia master negativi

Eliocopia masters

lire 16.000 (soci 12.000)

lire 18.000 (soci 13.000)

lire 5.000 (soci 2.000)

Kit completo (tranne gil 8 drivers) della scheda CHILD 8/BS come da cq elettronica numen i 6, 7, 8/76 lire 230.000 (soci 220.000).

Ricordo infine che per iscriversi alio F8 USERS GROUP bisogna mandare 1.500 lire in redazióne per iscriversi alla IATG e quindi scrivermi due righe per essere inseriti automaticamente nella mia lista. Potete osservare come acquistando anche il più economičo degli oggetti di cui sopra si riguadagni abbondantemente l'iscrizione alla IATG-UG. Un ulteriore servizio per i soci!

Concludo questo numero speciale invitando TUTTI quanti a scrivere per partecipare le loro opinioni;•sono aperto a ogni suggerimento e a ogni forma di collaborazlone.

Arrivederci quindi e

L/gP9gLgOEL.IggC9 con cq elettronica

ottobre 1976 1699

surplus spot

U. Blanch! corso Cosenza 81 10137 TORINO 11BIN, Umberto Bianchi

Sovente si acquisiscono particolari notizie riguardanti piccole modifiche ad apparatl sur-plus che rivestono un elevato interesse ma che a causa della loro semplicitä non fornisco-no materiale per un vero e proprio articolo. Ritenendo sia veramente un peccato non fame partecipi anche i letton, ho pensato di realizzare questi « flashes » ai margini degli articoli descrittivi veri e propri che invece rappresentano l'ossatura portante del settore surplus. Questa volta lo « spot » illuminerä il ricevitore R392URR. Lo R392URR ě un ricevitore a valvole, stabile e molto compatto, in grado di ricevere se-gnali nella banda compresa tra i 0.5 e i 30 MHz. La caratteristica che lo contraddistingue č di richiedere sia per l'alimentazione anodica che per l'accensione dei filament' delle valvole, un'unica tensione di 28 V.. Recentemente (aprile 1976), KH6FOX (N.J. Thompson) ha proposto su « ham radio maga-zine » alcune interessanti e facili modifIche che ora vi illustrerò. Lo R392URR funziona meglio con una tensione anodica superiore ai 24 V. previsti e quella ottimale risulta compresa tra i 30 e i 35 V.. Risulta opportuno quindi realizzare un alimentatore che eroghi una tensione di almeno 30 V all'uscita del ponte dei diodi rettificatorl. Il filtro di questo alimentatore owl) essere costituito da un solo condensatore di 3.000 p.F o più, tenendo presente che il ricevitore tollera un residuo di alternate compreso tra 1 2 e i 4 V. Occorre ora dividere e portare fuori separatamente i conduttori dell'anodica e dei fi-lamenti. E' consigliabile inserire una resistenza di caduta da 2 SI, 20 W sulla linea dei filamenti se la tensione continua di alimentazione supera i 23+35 V, lasciando applicata alle plac-che l'intera tensione. Altra modifica da effettuare ě quella di eliminare la valvola finale audio che fornisce circa 1,3 W. I progettisti avevano giä previsto questa modifica, infatti sul T.M. i descritto un pannellino, inseribile al posto della valvola, comprendente un amplificatore BF transistorizzato. Questo

amplificatore risente un po' 24 V dell'eta, infatti richiede l'im-

piego di ben quindici compo-nenti discreti compresi quat-tro transistori e due trasfor-matori.

470 ka Una soluzione più moderna viene illustrate nella figura 1.

TRASFORMATORE

o USCITA

22a

figura 1

1700 cq Animal«

surplus spot

Richiede un solo transistore di potenza Darlington con il collet-tore inserito nel contatto 8 dello zoccolo della valvola eliminata, l'emittore, attraverso una resistenza di 22 1/ nel contatto 2 (massa), e infine la base nel contatto 1. Occorre polarizzare II Darlington con 27 Ica connessi al contatto 2 (massa) e alimentarlo attraverso 470 kn tramite il contatto 5 su cul sono presenti +28V precedentemente destinati alla griglia schermo. E' op-portun° realizzare questo amplificatore all'interno dl uno zoccolo octal. Occorre regolare, in fase di messe a punto, il valore della resistenza di. 470 le lino a ottenere una tensione compresa fra *0,2 e 0.7 V ai capi della resistenza da 22 11. Una ulteriore miglioria viene illustrata nella figura 2. Un LED funziona come zener, anzi molto meglio di uno zener tradizlonale dato il basso valore della corrente che circola. Vengono Impiegate una resistenza da 10 hl collegata al LED per ottenere una tensione di 1,5V, e una da 4711 dal LED alla base del Darlington. Adottando quest'ultima soluzione si utilizzano solamente cinque componenti. Il valore della resistenza di caduta per l'alimentazione dei filamenti, nel caso si decida di eliminare la valvola finale di BF. deve essere portata a 4 1Z. Si sottraggono cosi 16 W di assorbimento dall'alimentazione dei filamenti. Si pub ora procedere a una modifica sugli stadi rivelatori costituiti dalle valvole V602 e V603 che sono del tipo 12AU7 inserite in circuito con i filamenti in serie fra loro. Oueste due valvole vengono impiegate con la funzione di quattro diodi per la rivelazione e per il controllo automatico della sensibilitä. La modifica non presenta alcuna difficoltä, infatti ä sufficiente estrarre la V603 dal suo zoccolo e inserire in quest'ultimo due diodi al germanio, uno con l'anodo connesso al contatto 1 e il catodo al contatto 3 e l'altro diodo con l'anodo sul contatto 6 e il catodo sul contatto 8 (figura 3).

TRAS ORMATORE

D USCITA

figura 2

DIODI AL

GERMANIO

figura 3

Analoga operazione dovrä essere eseguita per la valvola V602. Se si esegue questa modifica occorre incrementare il valore della resistenza di caduta sull'alimentazione dei filamenti portandolo a 8 St. Globalmente, effettuando le modifiche descritte, si riduce la corrente di alimentazione da 3 a 2 A. Con la soddisfazione di aver portato un contributo alla soluzione del problema della crisi energetica mondiale, spengo la luceevi saluto.

ERRATA CORRIGE

Nella figura 11 di pagina 1459 di cq 9/76 il terminale C del 7490 va collegato anche al terminale C del 7441; terminale D del 7490 va collegato al terminale D del 7441. II corrispondente circuito stampato di figura 12 ě corretto. MI scuso vivamente con i lettod sperando mi perdonino questo banale errore.

Francesco Paolo Caracausi

ottobre 1976 1701

pagina del pierini

&sere on pier/no non é an disanore, perché tuiti, chi pih chi memo, SkflIO passati per que/lo ‚Sadio: l'impor1ante non rimanerci più a lunge del normale.

O copyright oq elettronica 1976

14ZZM, Emilio Romeo via Roberti, 42 41100 MODENA

Pierinata 185 - II signor Car. Franc. di Vicenza mi ha mandato lo schema dl un oscillatore a cristallo, usante un integrato CMOS 14011. che ě poi una quadrupla porta nand a due ingressl. Lo schema, come lo hai disegnato tu, non pub funzionare. I casi sono due: o hai sbagliato nel trascriverlo per mandarlo a me, oppure, cosa più facile in quanto ml dici che non sel riuscito a farlo funzionare, hai sbagliato nel copiarlo dalla « fonte •. II circuito mi sombra, anche dopo aver esegulto le evidenti correzioni, molto elaborato. con troop) componentl. Prova invece questo, che usa sempre un CMOS, perite II tipo 14001 che b un quadruplo nor a due ingressl. Ecco qui appresso lo schema:

t>>2

10,epF Z22PF cotlegare a .4. gii ingressi Inutilkezati

Puoi vedere che il numero dei component' ě ridotto al minim. li circuito • deve • per forza funzionare, a meno che it quarzo sia « defunto L'alimentazione puč variare tra 3 e 15 V, senza danno per l'integrato: la frequenza • ottimale • dei quarzi e compresa tra 10 kHz (Infatti ho fatto osculara un quarzo da died l chilohertz, senza va-riare i component' né aggiungere nulia!) e 2 MHz, pert, con allmentazione a 12 V oscIllano parecchl quarzl fino Intorno al 10 MHz. E' l'ideale per un oscillatore a 1 MHz. Quin& val tranquillo con questo schema, chě l'ho usato un gran numero di volte senza mai avere difficoltä. E poi, dove lo metti il vantaggio del trimmer col rotore a massa? Non c'è più bisogno del cacciavite di plastica, quando ti tari il tuo oscillatore al millardesimo di hertz, vuoi mettere?

Pierinata 186 - Vehiamo adesso a una grossa pierinata, che ha dato origine a un • cripto-concorso •. A pagina 668 del numero 4 di •cq, dove si parla di 1111 cronometro digitale a due memoria, b detto che le uscite binarle della 7492 non vengono accettate dalla decodifica 9368. L'equivoco b nato dal fatto che io, mentre costruivo II detto cronometro, avevo avuto.la voglia di usare nel divisor' per sal le 7492, che non avevo mai usato prima di ahora. Per non muovermi dal tavolo di lavoro, visto che uno schema di utilizzazione delle 7492 lo avevo a portata di mano (era un numero arretrato di una certa Rivista), ho seguito lo schema tale e quale, col risultato che le 9368 davano dei numen i a casaccio. Ho guardato più attentamente (ma non abbastanzal) lo schema e ho notato che le nixies dei divisor' per sei avevano i collegamenti diversi da quelli dei divisori per dieci. Da ciči ho concluso che le uscite binario delle 7492 non concordavano con la 9368, e ho fatto i divisori per sei con le 7490. Se non che, quando l'articolo era gib stato scritto e la busta chiusa era pronta per tessera portals alla Posta. mě venuto un dubbio e ho valuto controllare ancora una volta 11 circuito: cosi ho visto che quoi signori della citata Rivista avevano usato le uscite binarle BCD (invece di quelle ABC, come sarebbe stato logico fare) col risultato che avevano dovuto cambiare i collegamenti delle nixies corrispondenti. Un controllo immediato sul pro-totipo ancora sbudellato sul tavolo mi face súbito edotto di quello che era successo: il mio errore era stato causato da una doppia distrazione, prima il non ešsermi ruso conto che avevo a che fare con le uscite BCD, seconda raver omesso di collegare l'uscita binaria non utilizzate a massa. Oui debbo dire che la mia seconda • dote • principale, oltre alla distrazione, ě la enorme pigrIzia: quindi per non fare la fatica di aprire la busta. cancellare quanto avevo scritto di troppo e rifare fa busta, ho detto fra me che se qualcuno avesse letto li mio articolo e mi avesse fatto notare l'errore lo avrei considerato. vincitore di un concomo nascosto e ho spa-dito il tutto cosi come stava. E cost i successo che mi hanno scritto in due. li vincitore é risultato il signor Claudio tu Marxi - Wale Gramsci. 21 - 48100 RAVENNA, il quale ha avuto anche il mento di essersi accorto di un altro errore (forse mia solita distrazione) comparso nella descrizione di un mio altro cronometro. Pertanto complimenti al bravo Claudio' .per la sua iettera e ringraziamenti per: quanto mi ha scritto: credo giusto mandargli la rivista in omaggio per- sel •muai, da novembre, coüi mi dohtrolla ancora per un po' di tempo... L'altro lettore • attento . é stato il signor Eugenio Boldini che mi ha scritto dalla provincia di Caserta una gen-tilissima lattera (alla quote ho risposto il 6/6) a livello tednico superiora di quella del Claudio: pert la sua lattera ë arrivata ben quaranta giorni dopo quella dl Claudio, quindi sono spiacente ma dovevo assegnare ii premio a Claudio perché la sua solerzia lo meritava proprio. Conclusione di tullo quello detto fin'ora: Pierini, fate attenzione, non prestate fede a quanto ha scritto ZZM. bensi ricordate sempre che le uscite binario delle 7492 (usate nella divisione per sel) se collegate corretta-manta. vengono accettate dalle 9368! E per oggi basta. Salutoni a tutti dal vostro

7. -4- ?Z.+ zoccolatura

(sempre) Pier/no Maggiore UM Emilio Romeo

1702 cg alettronica

HF TRANSCEIVERS • FT250-FP250 - L. 580.000

• FT201 - L. 623.000 •

G FT277E - L. 900.000

D FT101X - L. 760.000

• FT501-FP501 - L. 870.000

C FT505 - L. 845:000

HF RECEIVERS 3 FR50 - L. 185.000

• FR101DL - L. 745.000

FR101DIG - L. 1.100.000

HF TRANSMITTERS D FL50 - L. 185.000

• FL101EE - L. 645.000

FL101E - L. 745.000

TEST EQUIPMENT D Y0100

El YC355

ID YC601

L. L. L.

ACCESSORIES • SP277P

3 SP277

• FV401

• FV277

L. L. L. L.

245.000

345.000

278.000

84.000

44.000

106.000

144.000

LINEAR AMPLIFIERS

FL2277 - L. 523.000

La GBC italiana distributrice esclusiva dei prodotti Sommerkamp in Italia, offre a tutti i radioarnatori la possibilità di acquistare

sino e non oltre il 30 NOVEMBRE 1976 ai prezzi speciali sopra elencati, con lo SCONTO DEL 10%.

Distributrice esclusiva per l'Italia

G.B.C. italiana S.p.A.

RICHIEDETE IL NUOVO CATALOGO SOMMERKAMP PRESSO TUTTE LE SEDI G.B.C.

ottobre 1976 1703

FANTINI ELETTRONICA

SEDE: Via Fossolo, 38 c/d - 40138 BOLOGNA

C. C. P. N. 8/2289 - Telefono 34.14.94

FILIALE: Via R. Fauro, 63 - Tel. 80.60.17 - ROMA

TRANSISTOR

2N711 L. 2N916 L. 2N1711 L. 2N2222 L. • 2N2905 L. 2N3055 L. 2N3055 RCA L. 2N3862 L. AC128 L. AC141 L. AC142 L. AC180K L. AC181K L. AC192 L. AD142 L. AF106 L.

140 650 300 200 350 750 950 900 240 230 230 250 250 180 650 200

MATERIALE NUOVO (sconti per quantitativi) AF139 BC107 BC108 BC1o9 BC140 BC177 BC178 BC207 BC208 BC209 BC261 BC262 BC300 BC301 BC304 BC307

L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L.

500 200 200 200 330 250 250 130 120 150 210 210 360 360 360 200

BCY79 1313137 BD138 BD139 1301.10 BF194 BFX17 KY64 BSX26 BSX29 BSX81A 91.1106 SE5030A SFT226 TIP33 TIP34

L. 250 L. 550 L. 550 L. 550 L. 550 L. 230 L. 1100 L. 350 L. 240 L. 240 L. 200 L. 1600 L. 130 L. 80 L. 950 L. 950

COPPIE AD161-AD162 selezionate L. 1.100 AC187 - AC188 in coppia selezionata L. 450

FET UNIGIUNZIONE 8E245 L. 650 2N2646 (TI310) L. 2N3819 L. 550 PUT1371 programma L. 2N5248 L. 650 2N4891 L. 2N4391 L. 480 2N4893 L. 71212 (2N3819) L. 550 MUM L.

MOSFET 3N201 - 3N211 • 3N225A cad. L. MOSFET 40673 L. 5603 MOTOROLA plastico Si - 8 W - 35 V - 15 A L. .PAPSU55 5 W - 60 V - 50 MHz L. DARLINGTON 40 W 5E9300 e SE9301 L. DARLINGTON 70 W SE9302 L. VARICAP BB105 per VHF L. VARICAP BAI63 L.

700 800 670 670 650 '

1.100 1.300 700 700

1.000 1.400 590 400

PONTI RADDRIZZATORI E 010131 B1000600 L. 330 B80C3000 L. 750 B4005000 L. 1500 138005000 L. 1800 1N4001 L. 60

1N4003 L. 80 1N4005 L. 90 1N4007 L. 110 1N4148 L. 50 EM513 L. 200

0A95 L. 70 11%15404 L. 280 1N1199 (50 V/12 A)

L. 500 0400 L. 50

010131 ceramic) 1200 V - 2,5 A L. 250 DIODI al germanio miniature L. 50 DIODI METALLICI a vite IR da 6A J 100-400-600-1000 V: - 6F10 L. 500 - 6F60 L. 600 - 6F40 L. 550 - 6F100 L. 700

AUTODIODI 70 V - 20 A pos. o neg. massa L. 400 BULLONI DISSIPATORI per autodlodi e SCR L. 250

DIODI LUMINESCENTI (LED) MV54 rossl puntiforme ARANCIO. VERDI, GIALLI . ROSSI LED BICOLORI LED ARRAY In striscette da 8 led rossl GHIERA dl fIssaggio per LED C2S 4,5 mm

INTEGRATI T.T.L. TIPO SN

7400 L. 300 7440 L. 300 741-100 L. 750 74H40 L. 500 7402 L. 330 7447 L. 1200 7404 L. 400 7448 L. 1600 7406 L. 300 7450 L. 300 74H04 L. 500 74H51 L. 600 7410 L. 300 7460 L. 300 74H10 L. 600 7473 L. 650 7413 L. 750 7475 L. 850 7420 L. 300 7483 L. 1700 74H20 L. 500 7490 L. 850 7430 L. 300 7492 L. 950

INTEGRATI C/MOS CD4000 L. 350 CD4001 L. 350 004006 L. 2050 C04010 L. 1100 CD4011 L. 700 C134016 L. 620

004017 CD4023 CD4026 CD4027 CD4033 CD4042

L. L. L. L. L. L.

500 300 200

1.200 1.000

70

L. 1500 L. 350 L. 3360 L. 750 L. 1750 L. 1300

7493 74105 74121 ' 74123 74141 74157 74193 7525 MC830 MC852P 9368 76131

CD4046 CD4047 CD4050 C04051 C04055 CD4056

L. 1000 L. 1000 L. 800 L. 1150 L. 1000 L. 1000 L. 1600 L. 500 L. 300 L. 250 L. 2400 L. 1250

L. 3360 L. 3350 L. 620 L. 1450 L. 1470 L. 1470

INTEGRATI LINEARI ICL8038 L. 4.800 SG7805 plast. L. 2000 SG301 AT L. 1.500 867812 plast. L. 2000 50304 T L. 2.800 801815 pleat. L. 2000 SG307 L. 1.800 S07818 plast. L. 201.10 80310 T L. 4.300 567824 plast. L. 2000 SG1458 L. 2.000 007805 Met. L. 2660 803401 L. 4.300 S07812 Met. L. 2600 SG733 CT L. 1.600 007815 Mel. L. 2600 XR2206 L. 7600 561424 Met. L. 2600 XR205 L. 9000 pA709 L. 680 SG3502 L. 8.500 µA711 L. 700 SG3821 L. 2.500 µA723 L. 930

PHASE LOCKED loop 84E565 e NE566 L. 3.100

RECOLATORE DI TENSIONE PA264 - 35V • IA mass. L. 800 DISPLAY 7 SEGMENTI END70 L. 1.200 - TIL312 L. 1.400 - MAN7 verde L. 2.000 - FND503 (dimensioni 7 x 12) L. 2.600 LIT33 (3 cifre) L. 5.000 - SA3 (10 x 17 mm.) L. 3.000 CRISTALLI LIOUIDI per olorogi con ghiera e zocc. L. 5.200 CIP per orologi Mk45316N L. 5.500 CIP per calcolatrici tascabili Texas TMS0952 NC L. 3.500 NIXIE B 5755R e B 5853 (equiv. 5870 ITT) L. 2.500 NIXIE DT1705 al fosforo - a 7 segmenti. Dim. mm 10 x 15. Accensione: 1.5 Vcc e 25 Vcc L. 3.000

ZOCCOLI per integrati per AF Texas. 14-16 pledinl ZOCCOLI in plastics per integrati 7+7 e 8+8 74-7 pied. divaric. L. 230 8+8 pied. divaric. PIEDINI per IC. In nastro cad.

ZOCCOLI per transistor TO-5 L. 250

200 V - SCR 200 V/2 A sensibile alla luce L. 900 SCR per accensioni elettroniche 1150R - 1000 V/6 A L. 2.200

µA741 µA748 MC1420 NE540 NE555 5N76001 SN76003 TAA611 A TAA611C TAA6117 TAA621 TBA810

L. 700 L. 950 L. 1300 L. 3000 L. 700 L. 900 L. 1500 L. 600 L. 1100 L. 900 L. 1200 L. 1800

L. 230 L. 150

L. 280 L. 12

DIODI CONTROLLATI AL SILICIO

600V - 6A L. 1.300 I 300V 8 A L. 950 200V 8A L. 850 200V 3 A L. 550

TRIAC 04004 (400 V - 4,5 A) TRIAC 04006 (400 V - 6.5 A) TRIAC 04010 (400 V - 10 A) TRIAC 04015 (400 V - 15 A) TRIAC GE. (600 V / 15 A) DISC CT40 OUADRAC Cl - 12 - 179 - 400 V - 4 A ZONER 400 mV - 3.3 V - 4.7 V - 5,1 V - 5.6 V - 6 V 7.5 V - 9 V - 12 V - 20 V - 23 V - 28 V - 30 V ZENER 1W - 5.1 V - 9 V - 12 V - 15 V - 18 V 22 V

I 400V 3 A L. 760 } 60V - 0,8A L. 470

L. L. L. L. L-L. L. - 6,8 V - L. 150 - 20 V - L. 220

1.000 1.200 1.450 2.650 2.800 250

1.300

FILTRI RETE ANTIDISTURBO ICAR 250 Vca

CONTAORE CURTIS INDACHRON per schade 2000 ore L. 4.000

0.6 A L. 500

BIT SWITCH per programmi logici

- 1004 a quattro interruttori - 1007 a sette interruttori - 1010 a died i interruttori PULSANTI LM per tastiere dl C.E. MICROSWITCH a levetta 28 x 16 x 10 MICROSWITCH a lavette 20 x 12 x 6 MICRODEVIATORI 1 via MICRODEVIATORI 1 via 3 posizionl MICRODEVIATORI 2 vie DEVIATORI UNIPOLARI DEVIATORE BIPOLARE a levetta

.DEVIATORI Rocker Switch COMMUTATORE rotante 3 vie - 3 pos.

L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. 500 L. 400

2.400 3.300 3.900 750 600 400 800 800 950 350 450

SIRENE ATECO. - 4012: 12 V 11 A 132 W 12100 glrl/mln - 114 dB L. 13.000 - ESA12 = 12 Vcc/30 W L. 18.000 - ACB220 - 220 Vac/0.8 A - 165 W L. 18.000

ALTOP. 770 • 8 SI - 0.5 W ALTOP. 7100 - en/ 4 W - 100 per TVC ALTOP. Philips ellitt. 70 x 155 - 8 - 8 W ALTOP. Philips bicono 80 / 6 W

L. 700 L. 700 L. 1.800 L. 2.800

Le spese dl spedizione (subia base delle vlgentl tarlffe postal') e le spese dl lmballo, sono a totale canco dell'acquIrente. LE SPEDIZIONI VENGONO FAÎTE SOLO DALLA SEDE DI BOLOGNA. - NON DISPONIAMO DI CATALOGO.

1704 cq elettronlea

FOTORESISTENZE PHILIPS 0873107 L. 850 FOTORESISTENZE miniatura L. 600 RESISTENZE NTC 20 kát • 2 kn L 150 VARISTOR E298 ZZ/06 L. 200 VK200 Philips L. 200 FERRITI CILINDRICHE eon terminali assiali per Impedance

L. SO POTENZIOMETRI GRAFITE LINEARI: - 500 - kn - 5 - 10 kn - 25 kn-So V/

100 kn - 1 nAn - 2,5 Mli + int. POTENZIOMETRI A GRAFITE LOGARITMICI: - 100 kfl - 500 kft POTENZIOMETRI A GRAFITE MINIATURA: - 10 kGA - 100 k.O.A - 100 + 100 LOA POTENZIOMETRI DOPPI A GRAFITE: - 5+5 kft C - 200+200 B - 1+1 WIC

L. 343

L. 250

L. 250 L. 360

2+2 Mil C L. 380

- 1+1 C+ Int. - 2.5 +2,5 MG A+ int. - 3+3 Mfi A+Int a strappo L. 400

POTENZIOMETRI A CURSORE - 10 ki2 A • 250 k Iln - 15 k lin. + 1 k lin. + 7,5 k log. - 500 k lin. + 1 k Iln. + 7,5 k log. + Int.

L. 450 L. 500 L. 700

REOšTATI A FILO 7 W - 3500 n L. 700 PORTALAMPADA SPIA 12 V PORTALAMPADA SPIA NEON 220 V

TRASFORMATORI allm. 150 W - Ph.: universale - Sec.: 26 V 4A • 20V 1 A • 16+16V 0.5 A L. 5.500 TRASFORMATORI al im. 125-160-220 V-.25 V - 1 A L. 2.400 TRASFORMATORI allm. 125-160-220 V-15 V • 1 A L. 2.850 TRASFORMATORI allm. 220 V-15+15/30 W L. 3.750 TRASFORMATORI 125-220-.25 V - 6 A L. 6.500 TRASFORMATORI allm. 50 W - 220 V-.15+15 V/4 A L. 5.000 TRASFORMATORI al im. 4 W 220 V-• 6 +6 V/400 mA L. 1.200 TRASFORMATORI allm. 223 V-.6-7,5-9-12 V/2,5 W L. 1.200 TRASFORMATORI allm. 5 W - Prim.: 125 e 220 V • Second.: 15 V/250 mA e 170 V/8 mA L. 1.000 TRASFORMATORI allm. 125-220 V.24+24 V/4 W L. 1.000 TRASFORMATORE al I m . 220 V-.12+12 V / 4 W L. 1.400 TRASFORMATORE alim. 220 V-.9+9 W / 4 W L. 1.300 TRASFORMATORE allm. 220 V-18 V / 50 W L. 5.500 TUTfl I TIPI DI TRASFORMATORI - PREZZI A RICHIESTA SALDATORI A STILO PHILIPS per c.a. 220 V / 25.50 W PUNTA A LUNGA DURATA L. 6.200 SALDATORE A STILO PHILIPS 220 V / 70 W L. 6.500 SALDATORE ELEKTROLUME 220 V / 40 W L. 2.400 DISSALDATORE PHILIPS Boomerang 220 V L. 12.500 VARIAC ISKRA • In 220 V - Uscita 0+270 V - TRG102 - da pannello - 0,6 A/0,2 kVA - TRN110 • da banco - 4 A/1,1 kVA - TRN120 • da banco • 7 A/1,9 kVA

ALIMENTATORI 220 V-.6-7.5-9-12 V / 300 mA ALIMENTATORI STABILIZZATI DA RETE 220 V . 13 V / 1,5 A - non protetto L. 12.500 13 V / 2,5 A L. 16.000 3.5+15 V / 3 A. con Voltmetro e Amperometro L. 32.000 13 V / 5 A, con Amperometro L. 31.000

CONFEZIONE gr. 30 stagno al 60 % 0 1.5 L. 350 .STAGNO al 60 % 0 1.5 in rocchetti da Kg. 0.5 L. 4.200

PACCO da 100 resistance assortIte • da 100 condensatorl assortit! • da 100 ceramic' assortitl • da 40 elettrolitIci assort1t1

CONTATTI REED in ampolla di vetro - lunghezza mm 20 - 0 2,5 - lunghezza mm 28 - 0 4 - lunghezza mm 48 - 0 6 MAGNETINI per REED

L. 350 L. 350

L. 10.500 L. 30.000 L. 40.000

L. 3.000

L. 1.000 L 1.000 L. 1.000 L. 1.200

L. 450 L. 300 L. 250 L. 250

RELAYS FINDER 12 V / 3 sc. - 3 A - mm 21 x 31 x 40 calotta plastica L. 12 V / 3 SC. - 6 A - mm 29 x 32 x 44 a giorno L. RELAYS A GIORNO 220 Voa - 2 sc. - 15 A L. RELAYS A GIORNO 220 Vea - 4 sc. - 15 A L.

2.130 2.100 900

1.200

VENTOLA A CHIOCCIOLA 220 Voa 0 85 x 75 h L. 6.200

MOTORINO LESA per manglanastrl 6+12 Vcc L. 2.200 MOTORINO LESA 160 V a Induzione, per giradischl, ventola eco. L. 1.000 MOTORINO LESA a InduzIone, 110 - 140 - 220 V plü 250 V per

anodlca eventuale; più 6,3 V con presa centrale per fila. menti L. 1.400 MOTORINO LESA 220 V a spazzole, per spazzola elettrIca. con ventola centrIluga In plastica L. 1.000 MOTORINO LESA 125 V a spazzole, per macInacaffe L. 700 MOTORE LESA PER LUCIDATRICE 220 V/550 VA con ventola centrlfuga L. 5.000 YENTOLE IN PLASTICA 4 pale con foro 0 8,5 mm L. 300 1ENTOLA IN PLASTICA 4 PALE con foro 121 3,5 mm L. 500

C.ONTENITORE 16-15-8, mm 160x150x80 h, pennant, anterlore In alluminio L. 2.300 CONTENITORI IN LEGNO CON FRONTALE E RETRO IN ALLUMINIO: - BSI (dim. 80 x 330 x 210) L. 9.000 - EIS3 (dim. 95 x 393 x 210) L. 10.000 - 13.55 (dim. 110 x 440 x 210) L. 11.000

ANTENNA DIREZIONALE ROTATIVA a Ire elementl ADR3 per 10-15-20 m completa di vemice e imballo L. 01.000 ANTENNA VERTICALE AV1 per 10-15-20 m. completa dl vernIce e imballo L. 18.500 KFA 144 In 1/4 BOSCH per auto L. 10.000. ANTENNA GROUND-PLANE 27/28 MHz a 4 radial! L. 12.000 ANTENNE SIGMA per barra mobile e per base fissa. Prezzi come da listino Sigma.

BALUN MOD. SAI: sImmetrIzzatore per antenna Yagl (ADR3) o dIpoll a 1/2 onda. - Ingresso 50 fl sbilanclatl - Uscita 50 n sImmetrIzzatl - Campo dl freq. 10+30 MHz - Potenza max -= 2000 W PEP

L. 9.500 CAVO COASSIALE RG8/U CAVO COASSIALE RG11 CAVO COASSIALE RG58/U

CAVETTO SCHERMATO CPUT per mIcrofono, grIgio, fiessi-bile. plastificato al metro L. 130 CAVEZTO SCHERMATO M2035 a 2 capi +calza al m L. 150 CAVETTO SCHERMATO 3 p011 + Calza L. 180 CAVETTO SCHERMATO 4 poli + calza L. 210

TaTASSA- GUAINA-TEMFLEX nora 0 3 • m 33 L. 600

RELAYS CERAMICI ALLIED CONTROL - 2 sc. - 12 V per commutazione d'antenna Portals 10 A L. 3.000 STRUMENTI INDICATORI DA PANNELLO SHINOHARA a bobina mobile, mascherina in plexiglass: - 50 µA - 100 µA - 200 µA L - 1 mA - 10mA - 100mA - 1 A • 5 A • 10A L. 00° 78..800 - 15 V - 30 V - 300 V L. 7.800 STRUMENTI INDICATORI MINIATURA a boblna mobile - 100 µA fs. - scala da 0 a 10 lung. mm. 20 L. 1,800 - 100 µA f.s. • scala da 0 a 10 orizzontale L. 1.800 - VU-meter 40 x 40 x 25 - 200 µA f.c. L. 2.200

mrlicatnri stereo 200 µA f L .s. STRUMENTINO da pannello a flnestrella orizz. peruslI rarl con scala rosso-nera $00 µA fs. Dim. 35 x 15 prof. 30

L. 1.600 STRUMENTINI INDICATORI DI TENSIONE con Interruttore, per registratori 6 V f.c. Dim. 20 x 10 prof. 25 L. 800 STRUMENTI CHINAGLIA a.b.m. con 2 e 4 scale (dim. 80x90

foro crincasso 0 48) con 2 devlatorl Incorporati, shunt a corredo - 2,5+5 A/25+50 V L. 5.500 - 2,5e5 A/15+30 V L. 5.500 - 5 A/50 V L. 5.500

TIMER PER LAVATRICE con motorino 220 V 1.25 R.P.M. L. 1.800

TRIMMER 50 - 100 11 - 470 fl - 1 kn - 2.2 kn - 5 kn - 22 kn - 47 kát - 100 kn - 220 kfl - 470 VI - 1 Mohm L. 100 TRIMMER a filo 500 11 L. 180

ANALIZZATORE ELETTRONICO UNIMER 1 - 200 kfl/V L. 28.000

ANALIZ7_ATORE UNIVERSALE UNIMER 3 - 20 kfl/Vcc (per ca-ratteristiche vedasi cq n. 6/75) L. 16.000

MULTITESTER PHILIPS SMT102 • 50 000 !WV - Originale olan-dese. (Per •Oaratteristiche vedasi cq n. 12/75)* L. 26.000

PROVATRANSISTOR TST9: test per tuttl I tipl dl translator PNP e NPN. Misura Ia Imo. lc au due Ilvelll dl polarIzzazIone dl base e II Q. Inoltre prova diod! SCR e TRIAC L. 13.800

BATTERY TESTER BT967 L. 7.000

al metro L. 550 al metro L. 520 al metro L. 190

CUFFIA STEREO JACKSON 8 fl con controllo volume L. 12.000 CUFFIA TELEFONICA 180 ft L. 2.800

ATTACCO per batterle 9 V L. 70

SEDE: Via Fosado 38/c/d • 40138 BOLOGNA

FANTINI ELETMONICA C. C. P. N. 8/2289 - Telefono 34.14.94 FILIALE: Via R. Fatuo 63 - Tel. 80.60.17. ROMA

ottobre 1976 1705

PRESE 4 poll + schermo per microfono CB SPINE 4 poll + schermo per microfono CB

PRESA DIN 3 poli - 5 poll SPINA DIN 3 poll - 5 poll POKTAFLIMBILE 5 x 20 cia pannello PORTAFUSIBILE 5 x 20 da c.s. FUSIBILI 5 x 20 - IA - 2A - 3A - 5A PRESA BIPOLARE per alimentazIone SPINA SIPOLARE per allmentazione PRESA PUNTO- LINEA SPINA PUNTO-LINEA PRESE RCA SPINE RCA

BANANE rosse e nere

BOCCOLE ISOLATE rosse e nere foro 0 4 cad. L. 160

MORSETTI rossi e neri

SPINA JACK bipolare C 6.3 PRESA JACK blpolare 0 6.3 SPINA JACK bipolare 0 3,5 PRESA JACK blpolare 0 3,5 SPINA JACK STEREO 0 6,3 PRESA JACK STEREO 0 6,3 PRESA A COCCODRILLO isolate, rossa o nera

PRESA A COCCODRILLO isolate, rossa o nera

L. 1.000 L. 1.100

L. 150 L. 200 L. 200 L. 55 L. 34 L. 180 L. 140

L. '80. L. 100 L. 140 L. 160

L. 50

L. 250

L. L. L.

300 250 150

L. 150 L. 350 L. 400

mm. 35 L. 50

mm. •15 L. 70

PULSANTI normalmente apertl

CAMBIOTENSIONI 220/120 V

FUSIBILI LITTLEFUSE 3/8 A mm 6 x 25 - conf. 5 pz. L. 50

OUARZI MINIATURA MISTRAL 27,120 MHz

CAPSULE A CARBONE 0 38

MANOPOLE CON INDICE - 0 23, colore marrone, per pernl 0 6

L. 250

L. 60

L. 800

L. 600

L. 200

MANOPOLE PROFESSIONALI con Indice, perno 0 6 - E415NI • corpo nero - 0 23 / h to L. - H840 - corpo allumlnio - 0 22 / h 16 L. - J300 - corpo allumlnio - CZ1 18 / h 23 L. - G630NI - corpo nero • 0 21 / h 22 L.

mm 320 340 440 320

CONNETTORI COAX PL259 e S0239 RIDUTTORI per cavo RG58 DOPPIA FEMMINA VOLANTE ANGOLARI COASSIALI tipo M359 CONNETTORI COASSIALI 0 10 In coppla

cad. L. L. L. L. L.

601 200

1.400 1.600 550

RESISTENZE da 1/4 W 5 90 e 1/2 W 10 % tutti I valor del la serie standard) cad. L. 20

MANOPOLE professional' in anticorodal anodizzato J18/20 L. SOO G25/20 L. J25/20 L. 550 CL19/25 L. G18/20 L. 500 C119/40 L. Per I modelli anodizzati neri L. 100 in più.

PIASTRE RAMATE PER CIRCUIT' STAMPATI cartone bachelizzato

mm 80 x 150 L. 75 mm 55 x 250 L. 80 mm 110 x 130 L. 100 mm 100 x 200 L 120

520 490 800

vetroolte

mm 85 x 210 L. 630 mm 160 x 250 L. 1.100 mm 135 x 350 L. 1.400 mm 210 x 300 L. 1.850

bachelite vetronIte dopplo rams

mm 60 x 145 mm 40 x 270 mm 100 x 110 mm 100 x 140

L. L. L. L.

150 200 300 350

mm 140 x 185 mm 180 x 290 mm 160 x 380 mm 160 x 500

L. 500 L. 770 L. 1.000 L. 1.350

VETRONITE modulare passo mm 5 - 180 x 120 L. 1.500 VETRONITE modulare passo mm 2,5 - 120 x 90 L. 1.000

ALETTE per AC128 o simili ALETTE per TO-5 In rame brunIto

DISSIPATORI IN ALLUMINIO ANODIZZATO

- a U per due Triac o transistor plastici

- a U per Triac e Transistor plastici

- a stella per TO-5 TO-18

- a ragno per TO-3

- a ragno per TO-66

DISSIPATORI ALETrATI IN ALLUMINIO

- a dopplo U con base plana cm 22 L. 850

•L a triplo U con base plana cm 37 L. 1.600

- ä quadruplo U con base plana cm. 25 L. 1.600

- con doppia alettatura lisclo cm 22 L. 1.600

- a grande superficie, alta dissipazione cm 13 L. 1.600

L. 200

L. 150

L. 150

L. 380

L. 380

VENITILATORI CON MOTORE INDUZIONE 220 V

- VC55 - centrifugo dim. mm 93 x 102 x 88

- VCI0013 - centrifugo dim. mm 167 x 192 x 170

- VT60-180 - tangenziale dim. mm 250 x 100 x 90

- VT60-90 tangenziale dim. mm 152 x 100 x 90

L. 6.200

L. 19.200

L. 8.750

L. 7.200

KIT SU CIRCUITO STAMPATO IN FELTRO DI VELTRO

CHIARA SERIGRAFIA COMPONENT':

- TS3 - allmentatore 3 A/7+15 V. protezione elettronica a disgiunzione. Reset automatic°. Escluso trasformatore

L. 11.000

- TS2 - alimentatore 2 Adisso 12 V con trimmer. CaratteristIche come per ,TS3 L. 9.000

- TS10 - alimentatore 10 A/7+15 V Caratteristiche come per TS3 L. 32.000

Trasformatore 18 V/3 A L. 4.000

- Trasformatore 18 V/2 A L. 3.000

- Trasformatore 18 V/10 A L. 8.500

- SE2 - Adattatore per auto 1 A/12 V specificare tensions uscita tra 3 e 9 V L. 2.500

- FA1 - Antifurto automatic° elettronlco. 13 transistor 22 diodi 3 timer. Nota di preavvlso spegnimento automatic° - chiave mec-canico-elettronica • 2 memorie sequenziali • relay 2 sc. 10 A - 8 porte d'accesso positive e negative temporizzate o istantanee. L. 33.000

- FA3 - Sirena elettronlca 12 V/2,5 A - 20 W out su 4 n maggior canco = minor consumo e potenza. Suono tradi-zionale o alla • francese L. 10.000

- FA4 - Chlave per antifurto - 9 transistor - Funziona sul principio del bilanciamento del ponte di resistenze. Tempo per l'inserimento del giusto valore di resistenza=100 ms.

- P3 - Mixer mono Hl -Fl - 3 ingresSi indipendenti - Z = = 100 kn - controlli di tono separati più 4 volumi L. 9.500

- FP1 Equalizzatore stereo per testina magnetica - ali-mentazione 12 V. HUI - 4 transistor - 'Neill di uscita separati L. 6.500

- FF27 - Lineare 27 MHz - input max 5 W - output 35 W/12 V - impiega un transistor stellare TRW. L. 40.000

- FM100 - Lineare 40 W - 12 V/5 A uper emittenti libere - In. IOW - freq. 88 4-108 MHz L. 85.000

- FM50 - Lineare 10 W - 12 V/2,5 A per emit-tenti libere. In. 2W - freq. 88-108 MHz L. 30.500

- FM3 - Driver a 3 stadi. In. 50 mW - Out. 2 W - accetta l'ingresso di un normale radiomicrofono L. 21.000

L. 30 I prezzi per i Kit montati vanno maggiorati del 20 9, L. «I FM100 e FM50 - FM3 si vendono solo montati.

FANTINI • ELETTFtONICA

SEDE: Via fossolo, 38 c/d 40138 BOLOGNA C. C. P. N. 8/2289 - Telefono 34.14.94

FILIALE: Via R. Fauro, 63 - Tel. 80.60.17 • ROMA

1706 cq olottronIca

segue materiale nuovo ELETTROLITICI

VALORE LIRE 30 pF / 10 V 40 1000 µF / 10 V 100 100 µF / 12 V 85 150 p.F /12 V 70 250 p.F / 12 V 75 400 µF/ 12 V 80 1500 µF / 12 V 100 2000 µF / 12 V 150 2500 µF / 12 V 200 3000 p.F / 12 V 250 5000 µF / 12 V 400 4000 µF / 12 V 300 10000 pf / 12 V 650 2,2 uF / 16 V 45 5 pF / 15 V 45 100 p.F / 16 V 65 330 pF / 16 V 100

CONDENSATORI CERAMIC! 3 pF / 250 V L. 20 1 nF / 100 V 10 pF / 250 V L. 20 2200 pF / 160 V 12 pF / 250 V L. 20 3900 pF / 1200 V 22 pF / 250 V L. 22 4.7 nF / 250 V 47 pF / 50 V L. 25 5600 pF / 630 V 68 pF / 53 V L 25 6800 pF / 630 V 100 pF / 50 V L. 26 8200 pF / 1500 V 150 pF / 50 V L. 26 10 nF / 100 V 220 pF / 50 V L. 28 0.015 µF / 125 V 470 pF / 400 V L. 35 0,015 p.F / 630 V 1 nF / 50 V L. 30 0,022 µF / 160 V 1,5 nF / 50 V L. 30 0,033 µF / 100 V 2,2 nF / 50 V L. 30 0,047 µF / 400 V 3,3 nF / 50 V L. 35 0,056 µF / 400 V 5 nF / 50 V L. 35 0.068 µF / 400 V 10 nF / 50 V L. 40 0,082 µF / 400 V 22 nF /50 V L. 50 100 nF / 100 V 50 nF / 50 V L. 65 0,18 p.F / 1000 V 100 nF / 50 V L. 80 0,22 p.f / 100 V 0,33 p.F / 3 V L. 52 0,22 p.F / 10130 V 50 pF ± 10% - 5 kV L. 70 0.27 µF / 125 V

0.47 µF / 250 V 0.27 µF / 400 V

22 pF j 400 V L. 25 i p.F / 600 V 27 pF / 125 V L. 25 1,5 µF / 100 V 47 pF / 125 V L. 30 1.5 µF / 400 V 56 pF ,/ 125 V L. 30 2,2 µF / 125 V

VALORE 470 µF / 16 V 220 µF / 16 V 1000 [JI / 16 V 1500 pf / 15 V 2000 I.LF / 16 V 3000 µF / 16 V 4000 µF / 15 V 5000 pF / 15 V 7500 µF/ 15 V 8000 µF j 16 V 10003 p.F / 15 V 1,5 µF / 25 V 15µF / 25V 22 p.F / 25 V 47 p.F / 25 V 100 µF / 25 V 160 ttF / 25 V 200 µF / 25 V 320 µF / 25 V

LIRE 150 120 160 130 220 380 320 450 400 500 500 55 55 70 so so so 140 160

CONDENSATORI POLI ESTER I

VALORE LIRE

400µF/ 25V 170 1000 µF / 25 V 280 2000 gLF / 25 V 400 3ono r.tF / 25 V 450 4000 µF / 25 V SOO 2x 2000p./ 25V 601) 25 µF / 35 V 80 100 pf / 35 V 125 220 pF/35V 180 500 pF / 35 V 220 1000 µF / 35 V 280 3x 1000 µF / 35 V 500 6.8 ttF / 40 V 60 1 µF / 50 V so 1,6 µF/ 50V 50 10 µF / 50V so 5 PF / 50 V so 33 p.F/so V 90

L 35 L. 35 L. 80 L. 50 L. 55 L. 55 L. 70 L. 45 L. 60 L. 80 L. 65 L. 70 L. 80 L. 85 L. 90 L. 150 L. 70 L. 180 L. 90 L. 180 L. 100 L. 140 L. 140 L. 500 L. 180 L. 2on L. 200

VALORE LIRE VALORE LIRE

47 µF / 50 V 100 5300 µF / 150 V 3500 100 pF / 50 V 130 750 pf / 70 V 350 200 µF / 50 V 160 750 µF / 100 V 500 250pF/ 64 V 200 300 µF / 160 V 250 500 µF / 50 V 240 600 p.F / 160 V 400 1000 µF / 50 V 400 16 pf / 250 V 120 1500 µF / 50 V 500 32 µF / 250 V 150 2000 1.1F / 50 V 650 50 ilF / 250 V 160 3000 µF / 50 V 750 4 pF / 360 V 160 4000 1.IF / 50 V 1000 32+32 p.F / 350 V 300 5000 µF / 50 V 1300 200 µF x 2/250 V 400 0,5 µF / 70 V 50 680 p.F / 100 V 350 750 µF/ 70 V 300 11 µF / 500 V 250 1000 µF / 70 V 500 500 r.tF / 110 V 300 1000 pf / 100 V 800 9100 µF / M) V 3800

15+47+47+100 p.F / 450 V L. 400 100+100 µF / 350 V L. 300 1000 I.IF / 70-80 Vcc per timer L. 150

REGOLATORE ELETTRONICO per dinamo 24 V L. 5.000

TRASMETTITORI DI MOTO SELSYN 115 V / 60 c/s — MAGSLIP FERRANT I mm 145 x 85 O la coppla L. 20.000 TRASFORMATORI E.A.T. L. 1.500

CUSTODIE in plastice entwrto per tester L. 300

CONDENSATORI CARTA-OLIO — 0.5 µF/350 V — 2.5 1.1F i 400 Vca — 15 pF - 450 Vca

CONDENSATORI PASSANTI • 18-22-33-39-56-68 pF

COMPENSATOR! AI) ARIA PHILIPS 3-30 pF COMPENSATOR1 CERAMIC! AD ARIA 100 pF

-VARIABILI AD ARIA DUCATI - ISOLAMENTO CERAMICO - 2 x 440 pF dem. L. 600 VARIABILE ARIA 3+35 pF L. 1.300 VARIABILE AM-FM diel. solido L. 500

CONDENSATORI POLICARBONATO DUCATI — 10) pF - 150 pF L. 40

L. 100 L. 400 L. 1.000

L. 80

L. 200 L. 1.000

CONDENSATORI AL TANTALIO 3,3 µF • 35 V CONDENSATORI AL TANTALIO 10 11F - 3 V CONDENSATORI AL TANTALIO 2,2µF - 16 V COND. TANTALIO assiali 2,2 µF / 10 V COND. TANTALIO assiall 68 pf / 15V

L. L. L. L. L.

120 60 as loo 180

BCZO9 2N1983 2N1305 2N1553

MATERIALE IN SURPLUS (sconti per quantitativi)

SEMICONDUTTORI OTTIMO SMONTAGGIO L. 80 AF144 L. 80 2N1304 L. L. 100 ASY29 L. 70 IW8907 L. L. 40 ASZ11 L. 40 1 N4004 L. L. 300 evil L. 250 P400 L.

50 40 40 30

ZENER ‘100 mW - 5,6 V L 80

INTEGRATI TEXAS 204 - 1N8 L. 150 MOTORINI PHILIPS per mangiadischi a 9 V L. 800

POLIESTERI ARCO 0,1 11F / 250 Vca L. 60

AMPLIFICATORE DIFF. con schema VA711/C L. 350

MOTORSTART 100+125 pF/280 V L. 400

TRASFORMATORI E e U per stadl hnali da 300 mW la coppla L 500

TRASFORMATORI per impuls' mm 15 x 15 L. 150 TRASFORMATORE olla .20 x 15 L. 350

SOLENOIDI e rotazione 24 V L. 2.000

TRIMPOT 500 - L. 150

PACCO 3 kg dl materiale elettronlco assortito L. 3,000 PACCO 100 RESISTENZE raccorclate assortlte I/2 W L 500

CONTACOLPI elettromeccanici 4 clfre - 12 V L. 500 CONTACOLPI elettromeccanIci 5 cifre - 24 V L. 500 CONTACOLPI SODECO 4 clfre • 24 V L. 800

CONTACOLPI elettromeccanici 4 clfre / 12 V con azzera-manto L. 1.800 CONTACOLPI meccanIcl a 4 clfre L. 350

STRUMENTI TELETTRA con zero centrale - 50 - 0 - 50 mA e 10 - O - 10 mA L. 2.000

RELAY IBM, 1 sc. - 24 V. custodia metailica, zoccolo 5 pie-dinl L. 500

VENTOLE 220 Vca (mm 120 x 120) L. 10.000 VENTOLA UOPPIA CHIOCCIOLA 220 V L. 8.000 MOTORINO a spazzole 12 e 24 V / 38 W - 970 r.p.m. L. 2.000

AURICOLARI TELEFONICI L. 250

CAPSULE TELEFONICHE a carbone AURICOLARI per cuffie U.S.A. 40

SCHEDA OLIVETTI con 2 x ASZ18 SCHEDA OLIVETTI con circa 80 transistor al SI per RF, dlotll. resIstenze, elettrollticl ecc. L 2.000 20 SCHEDE OLIVETTI assortlte L. 2.500 30 SCHEDE OLIVETTI assorthe L. 3.500 SCHEDA OLIVETTI per calcolatorl elettronicl L. 250

CONNETTORI SOURIAU a element! combinabIll munitl dl 2 apinottl da 25 A o 5 spinotti da 5 A numeratI con attacchl a saldare. Coppla maschlo e femmlna. L. 250

CONNETTORE IN COPPIA 17 POLI tipo Olivetti L 500

CONNETTORI AMPHEŇÖL a 22 contattl per plastrIne L. 200

INTERRUTTORI a mercurio L. 400

L. 250 L. 300

L. 1.200

CONDENSATORI ELETTROLITICI . 50 nF / 100 V L. 50 160.000 of / 10 V L. 1.000

DIODI AL GERMANIO per commutazione L. 30

AMPLIFICATORE 9 V - 1 W L. 1.200

SEDE: Via Fossolo 38/c/d - 40138 BOLOGNA FANTINI ELETIMOŇICA C. C. P. N. 8/2289 - Telefono 34.14.94

FILIALE: Via R. Fauro 63 - Tel. 80.60.17 - ROMA

ottobre 1976 1707

Ps ancora migliorati I dr% con l'aggiunta dell'O.V.P.

Protezione totale alle sovratensionl regolabile da 3V a fondo scala

CARATTER1STICHE TECNICHE:

— Ingresso: 195 - 245 Vac 50 Hz — Stabilitä di rete: 0,01 %

Stabilitä del carleo; 0.01 % + 1 mV (da 0 al massimo carleo la ten-sione in uscita varia 4 mV)

Residuo alternato: 1 mV P.P. a tensione costante 3 mV p.p. a corrente costante

— Stabilitä dopo 12 ore di funzionamento a T. A. 25'C: ± 0,015 %

— Tempo intervento prot. cortocircuito: minore di 250 gS Tempo intervento 0.V.P.: minore di 250 mS I dati sopracitati si intendono per servizio continuo. Garanzia: 1 anno.

— L'unico alimentatore che protegge veramente se stesso e le vostre apparecchiature

— Costruzione professionale con impiego di componenti sovradimen-sionati e tecnologicamente avanzati. Jutta la meccanica è in altu-minio anodizzato. Strumenti a bobina mobile cl. 1,5. II PS 10 A e B hanno il potenziometro a 10 gin i per la regolazione di tensione. II PS 10 GP ha l'O.V.P. fisso a 17 V e potenziometro « Voltage » normale. Tutti i modelli sono protetti da ritorni di R.F.

— Dimensioni: mm 200 x 110 x 260; Peso: kg 8.

Mod. Volt Amp.

PS10-A 0-15 0-10

PS10-B 0-30 0-5

PS10-GP 5-15 0-10

ELECTRONIC SURPLUS COMPONENTS

I I_ 08050 IZZALINI DI TODI (PG) ITALY - TEL. 075/882127

1708 eq elettronica

SISTEMA contenitori e accessori per relettronica

.•,-411N110

GANZERLI 20026 Novate Mil. (Milano) Via Vialba, 70 - Tel. 3542274/3541768

richiedete °il catalogo generale C DE DOMINIC'S

O. BARI

ANCONA

EIERNASCONi

ai distributori del SISTEMA Gi

BERGAMO CORDANI• F.III BOLOGNA G. VECCHIETTI BOLOGNA ELETTROCONTROLU BOLZANO ELECTRONIA BUSTO ARSIZIO FERT s a s, CATANIA A RENZI CESENA A MAZZOTTI COMO FEAT COSENZA F. ANGOTTI CFIEMONA TELCO CROTONE (CZ) LEA. sate. FIRENZE PAOLETTI FERRERO GENOVA DE BERNARDI RAM LECCE LA GRECA VINCE1d0 LIVORNO G R ELECTRONICS MANTOVA CAUSTANI.LUCIANO MILANO C FRANCHI MILANO MELCHIONI S.p.A. NAPOU TELERADIO PIRO di Vittorio NAPOLI TELERADIO PIRO dl Gennaro ORISTANO (S. GIUSTA) A. MULAS PADOVA Ing. O. BALLARIN PARMA HOBBY CENTER PESCARA C. DE DOMINIC'S PIACENZA BIELLA PIEDIMONTE S. GERMANO (FR) ELECTRONICA BIANCHI ROMA REFIT S.p.A. S. DANIELE DEL FRIULI O. FONTANINI. SONDRIO PERT S.S.S. TARANTO ELECTRONICA RA.TV.EL TERNI TELERADIO CENTRALE TORINO C.A.R.T.ER. TORTORETO UDO C. GC DOMINIC'S TRENTO R. TAIUT1 TREVISO RADIOMENEGHEL TRIESTE RADIO TRIESTE VARESE MIGUERINA VENEZIA

MAINARDI VERONA C. MAZZONI VICENZA ADES VOGHERA .ERT s.s.s.

IL NEGOZIO RESTERA' CHIUSO: Sabato porn. e domemos: da maggio a settembre Domenica e lunedi: da ottobre a wile.

DERICA ELETTRONICA 00181 ROMA - via Tuscolana, 285 B - tel. 06-727376 TRANSISTORS:

AC 180 L. 210 BDY 10 L. 900 AD 161 L. 550 BOY 11 ' L. 900 ASZ 16 L. 1.000 BF 199 L. 220 AU 108 L. 2.000 BF 234 L. 280 AU 111 L. 1.800 BF 258 L. 450 BC 139 L. 550 BF 274 L. 320 BC 148 C L. 220 BF 387 L. 300 BC 158 A L. 220 BF 374 L. 300 BC 205 B L. 220 BF 375 L. 300 BC 207 B L. 220 BF 394 B L. 320 BC 208 B L. 220 BF 395 L. 320 BC 209 B L. 220 BF 455 C L. 450 BC 297 L. 230 2N 117 L. 150 BC 318 B L. 220 2N 333 L. 150 BC 319 C L. 220 2N 482 L. 220 BC 328 L. 230 2N 483 L. 220 BC 377 L. 220 2N 860 L. 150 BD 169 L. 550 2N 1613 L. 280 BD 175 L. 550 2N 1711 L. 300 BD 506 L. 550 2N 3055 L. 900 BD 561 L. 600 2N 4074 L. 350 BD 582 L. 600 2N 5858 L. 350

SCR 100V-1,8A SCR 400V-5A SCR 120V-70A

L. 450 • L. 1.200 • L. 8.000 -

INTEGRATI:

CA 3065 TAA 550 TAA 661 TCA 940

L. 1.600 L. 650 L. 1.600 L. 1.800

PER ANTIFURTI: INTERRUTORE REED con calamita L. 450 COPPIA MAGNETE E INTERRUTTORE REED in contenitore plastico L. 1.800 • COPPIA MAGNETE E DEVIATORE REED IN CONTENITORE PLASTICO L. 2.800 • INTERRUTTORE A VIBRAZIONE (Tilt) L. 2.800 « SIRENE POTENTISSIME 12 V L. 15.000• MICRORELAIS 24V-4 scambi L. 2.000 « RELAIS in vuoto orig. americani 12V-6 interrutori con zoccolo - 40x36xh56 L. 1.500. Microrelai SIEMENS nuovi da montag.

12V 2 scambi 12V 4 scambi

CALAMITE in plastica per tutti gil usi al m. al m. CALAMITE mm 22x15x7 cad. CALAMITE mm 39x13x5 cad. CALAMITE mm 14x4 cad.

L. 1.800 • L. 1.800

mm 8 x 3,5 L. 1.200 • L. 150" L. 150. L. 100 •

INTERRUTTORI KISSLING (IBM) 250V-6A L. 250 MICROSWITCH orig. MICRO MINIATURE L. 350 MICROSWITCH SEMPLICE E VAR' TIPI DI LEVE L. 1.100 INTERRUTTORI TERMICI KLIXON (nc) a temperatura regolabile da 37° e oltre _ L. 500.

ACIDO - INCHIOSTRO per circuit' gratis 2 hg. bachilite ramata) L 1.500

AMPLIFICATORI NUGVI di importazione BI-PAK 50W RMS (25 aft) a transistor, risposta 15 Hz a 100,000 ± 1 dB, distorsione migliore 0,1% a un KHz, rapporta segnali disturbo 80 dB, alimentazione 10-35V; misure mm 63 x 105 x 13. con schema L. 10.500

Microamplificatori nuovi BF, con hnali AC 180-181, alim. 9V-2,5W eff. su 5 0, 2W eff. su 8 0, con schema L. 2.500'

TUBI CATODICI (usati ma funzionanti) 5,ABP1 L. 10.000 TUBI CATODICI (usati ma funzionanti) 71v1R7 L. 7.500 •

MICROFONI CON CUFFIA alto isolamento acustico MK 19 L. 4.500 MOTORINI STEREO 8 AEG usati L. 1.800 • MOTORINI Japan 4,5V per giocattoli L. 350. MOTORINI lemporizzatori 2.5 RPM - 220V L. 1.500* MOTORINI 70W Eindowen a spazzole reversibili 120-160-220V L. 2.000. MOTORI MARELLI monofasi 220 V- Ac pot. 110W L 12.000« MOTORIDUTTORI 115V AC pot. 100W 4 RPM reversibili adatti per rotor' antenna L. 15.000.

BOBINE da 250 mt. CAVETTO BIPOLARE PER CABLAGGI 2x5/10 L. 2.500. BOBINE da 300 mt. CAVETTO BIPOLARE PER CABLAGGI 2x5/10 L. 3.000. BOBINE da 300 mt. CAVETTO UNIPOLARE AL SILICONE 5/10 L.

PACCO 1 KG. di materiale elettronico

PACCO con 10 potenziometri misti

PACCO 100 RESISTENZE assortite al 2% e 5%

TRASFORMATORI NUOVI SIEMENS 8W E universale U 12V

3.000*

assortito L. 750 L. 1.000

L. 1.500

L. 1.200. -

COMMUTATOR' CTS a 10 posizioni 2 settori perni coassiali, comando indipendente atto isolarnento L. 600 COMMUTATORE A LEVEM 1 via-3 posizioni L. 350 COMMUTATORE 2 vie-6posiz.-perno a vite contatti arg. L. 550. Commutatori 2 vie 13 posiz. L. 1.500

COMPLESSO TIMER-SUONERIA 0-60 min. e interruttore. prefissabile D-10 ore, tipo pannello 200x60x70 "General Electric" 220V - 50 Hz L. 4.500*

QUARZI da 20 a 26 MHz con progressioneL. 1.000 , di 100 Khz (BC 604) • . QUARZI da 27 a 28 Mhz con progressione L. 1.500 di 100 Khz (BC 604) CONTACOLPI elettromeccanici a 5 cifre 12/24V

cad. L. 500 Contacolpi mecc. a 4 cifre azzerabile L. 900 Contacolpi elett. 7 cifre azzerabile L. 5.000

ANTENNE TELESCOPICHE acciaio ramato e verni-ciato h mt. 1,60 estensIbili fino a mt. 9,60 in 6 sezioni L. 10.000

VETRONITE - VETRONITE - VETRONITE - doppio rame Delle seguenti misure ne abbiamo quantitä enormi: mm 294x245 L. 1250 mm 425x363 L. 2.750 mm 350x190 L. 1.200 mm 450x270 L. 2.200 mm 375x260 L. 1.750 mm 525x310 L. 2.900 Richiedeteci le misure che Vi occorrono, ne abbiamo altri 120 tagli. CONNETTORI SOURIAU (come nuovi) a elementi combinabili con 5 spine da 5A o con 8 spine da 3A con attacchi a saldare, coppie maschi e femmine

L. 400*

N.S.: Per le rimanengi descrizIoni vedl CO. (") Su questi articoli, sconti per quantitativl.

I prezzi vanno maggiorati del 12% per I.V.A. - Spedi-zioni in contrassegno più specs poatali.

INDUSTRIA wilbikit ELETTRONICA salita F.Ili Maruca - 88046 LAMEZIA TERME - tel. (0968) 23580

SCATOLE DI MONTAGGIO ELETTRONICHE

OGGI Turro Ë PATRIMONIO... DIFENDILO CON LE TUE STESSE MANI!!

L'antifurto super automatico professionale WILBI. KIT >, vi offre la possibilitä di lasciare con tutta tran-guillitä, anche per lunghi tempi. Ia Vostrá abita-zione. i Vostri magazzini. depositi. negozi. uffici. contro l'incalzare continuo dei ladri. salvaguardan-do con modica spesa i vostri beni.

NOVITA' KIT N. 27 L. 28.000

4 TEMPORIZZAZIONI

L'unico antifurto al guale si put) collegare diretta-mente gualsiasi sensore: reed, micro interruttori, foto cellule, raggi infrarossi, ecc, ecc.

VARI FUNZIONAMENTI:

• chiave elettronica a combinazione • serratura elettronica con contatti trappola • porte negative veloci • porte positive veloci • porte negative temporizzate • porte positive temporizzate • porte positive inverse temporizzate • porte negative inverse temporizzate

• tempo regolabile in uscita • tempo regolabile in •entrata • tempo regolabile della battuta degli allarmi • tempo di .disinnesco aut. regolabile • reinserimento autom. dell'antifurto • alimentazione 12 Vcc. • assorbimento in preallarme 2 mA • canco max ai contatti 15 A.

VERSIONE AUTO L. 19.500

'set esigente.... il tuo amplificatore lineare

solid state

AR 27-S 35W butpiit —

un ELECTROMEC

- '" GOLDEN BOX 15W output

Spedizione contrassegno - ELECTROMEC spa. —via D Comparetti, 20 - 00137 Roma - tel. (06) 8271959

ottobre 1916 1711

• . KIT-COMPEL - via Torino, 17 - 40068 S. Lazzaro di S. (Bologna)

ARIES Scatola fornibili

.

, ,..: , ,

ARIES

ARIES

ARIES

ARIES

ORGANO ELETTRONICO di montaggio in 4 kit anche separatamente.

.

t 1 .. .- -

1K ' ...-----------

. • . . .

• de

A: Organo con tastiera 11.. 63.000 + sp. sp.

B: Mobile on leggio L. 22.000 + sp. sp.

C: Gambi con'acCeSsori

D: Pedale di espressp.sione L. 9.000 + sp. Sp.

'M ._

• .

TAURUS Unitä di riverbero completa di mobiletto. . .,• Scatola di montaggio in unico kit ,OE.-•;"

•:7'. . .... ,

OE . gzse" $'l L. 22.000 + sp. sp. . ..

.... 9.0y ee.

OE -. . • , OE ,

le , , e, e , • ,

.

GENER.ATORE DI RITNII LEO ., •

,,-,- \.. NO VITA' . .4., ...-'...:.-- Scatola di montaggio .tOEii•e". completa di mobiletto

.. .. in unico kit: ee .. ,,. • --

• L. 22.000 + sp. sp.

.... • ._

SPEDIZ1ONE CONTRASSEGNO DAT1TECN1CIDETTAGLIATI A RICHIESTA

CHILD 8/BS scheda CPU In kit. Comprende tutti i pezzl tranne gli 8 drivers per l'espansione (previsti sullo stampato). Vedl cq elettronica 6-7-8/1976. L. 220.000 (completo di tuttl gil zoccoll). Solo stem-pato L. 35.000 (soei F8 USERS GROUP L. 30.000).

TASTIERA di produzlone MicroswItch In eleginte conteni-tore con display alfa-numerico a carattere singolo. Uscl-te UL codice EBCDIC. Completa di parte elettronica e numerosi particolarl dl grande valore. Ideale per MT( o microcomputers con semplIce conversione di codice. Con schemi elettrIci e connettore L. 60.000

ALIMENTATORE ad Integrati 5 V 10 A, —5 V, 12 V, —12 V, 22V, e 5. —5 ritardati. Ideale per circuit' digitall o per 1 laboratorio. Con schema e connettori. L. 35.000

TELESCRIVENTE a pallina IBM 073. Cambiando palm si cambia il carattere. Modernissima. Revisionata L. 400.000 (come si trova lire 300.000).

IL LIBRO DELL'F8 (in lingua itallana). Testo didattico sul microprocessor'. • L. 15.000

In vendita anche presso: PASCAL TRIPODO ELETTRONICA via della Gatte 26-28 - FIRENZE

CATALOGO GRATIS A RICHIESTA

‚NÍ iOl•II elettronica via masaccio, 37- 50132 FIRENZE

MINI 61 a)111: il "BARACCHINOmche non tradisce mai

OMOLOGATO DAL MI NISTERO PP. TT.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Trasmettitore: pilotato a quarzo — potenza RF input 5 W — output 3 W--modulazione: 95% (AM) con 100 Phon (1000 Hz)

Ricevitore: Pilotato a quarzo, supereterodina; limitatore automatico di disturbi; squelch regolabile; potenza in bassa frequenza 2 W; « S » meter e «RE« meter Sensibilitä: 0,3V con 10 dB S/N Selettività: 6 dB a ±3 KI-Iz; 60 dB a ±10 KHz (separazione dei canali) Danall: 6 (1 quarzato)

Temperatura di funzionamento: da — 20 a + 50 °C Media frequenza: 455 KHz Semiconduttori: 14 transistors al silicio; 8 diodi Antenna: presa coassiale per 5an di impedenza Alimentazione: 12 V cc Assorbimento: in trasmissione senza modulazione 800 mA; con modulazione 1,3 A. In ricezione 180 mA Portata: da 15 a 40 km (più di 60 km sul mare) Dimensioni: 160 x 120 x 38 mm (contenitore in lamiera d'acciaio) Peso: 930 gr

Esclusiva per l'Italie: MELCHIONI ELETTRONICA - Divisione RADIOTELEFONI - Via Colletta, 39 - 20135 MILANO

Garanzia e Assistenzat - Modena

sigma plc

ATTENZIONE!!

Alcuni concorrenti hanno imitato il nostro mode l/o qui descritto. Anche se ciò ci lu-singa, dal momento che ovviamente si tenta di copiare solo i prodotti più validi, abbiamo il dovere di avvertirvi che tali contraffazio-ni possono trarre in inganno solo nell'este-rioritä, in quanto le caratteristiche elettri-che e meccaniche sono nettamente inferiori.

Verificate, quindi, che sulfa base e sul cavo siano impressi il marchio SIGMA.

Verificate quindi, che sulla base e sul cavo siano impressi il marchio SIGMA.

• Frequenza 27 MHz (CB) • Impedenza 520 • Potenza massima 100 W RF. • Stilo QS 7 alto meth 1,65 con bobina di canco a distribuzione omogenea, dall'elevato rendirnanto, immersa nella fibra di vetro (Brevet-to SIGMA) munito di grondaietta.

• Molla in acciaio inossidabile brunita con cortocircuito interno. • Snodo cromato con incastro a cono che facilita il montaggio a

qualsiasi inclinazione. • La leva per il rapido smontaggio rimane unita al semisnodo

eliminando un'eventuale smarrimento. • Base isolante di colore nero con tubetto di rinforzo per impe-

dire la deformazione della carrozzeria. • Attacco schermato con uscita del cavo a 90° alto solamente

12 mm che permette il montaggio a tetto anche dentro la pla-foniera che illumina l'abitacolo.

• 5 m di cavo RG 58 in dotazione. • Foro da praticare nella carrozzeria di soli 8 mm. • Sullo stesso anodo si possono montare altri still di diverse

lunghezze e frequenze. • Ogni antenna viene tarata singolarmente con ROS. 1,1 (canals

1) 1.2 (canale 23).

I PRODOTTI SIGMA SONO IN VENDITA NEI MIGLIORI NEGOZI E NEL VENETO ANCHE PRESSO:

VENEZIA - CENTRO NAUTICO - via Zeds 64 VENEZIA - 'MAINARD1 - Campo dei Fran i 3014 RAONE - BUBOLA BRUNO - via Chiesa 12 C PADOVA - BELLATO EMILIO - via 7' Strada 12 PADOVA - CASel DANIELE - via A. Da 'Bassano PORTOGRUARO - VIDEO ELETTRON1CA di A. Pinos -

vie Trieste 21 S. BONIFACIO - PALESA ANGELO - corso Venezia 85

TREVISO - RADJOMENEGHEL - viale 4 Novembre 12/14 VENEZIA MESTRE -• EMPORIO ELETTRONICO D'ORIGO - • via Mestrina 2/A

VENEZIA MIRANO - -SAVING APPAREC. ELETTRONICHE via Ball 34

VERONA • CENTRO DELL'AUTORADIO • via Col. Galliano 23/e VICENZA - A.D.E.S. - via Margherita 2 E TUTTI I PUNTI DI VENDITA G.B.C. ITALIANA

CATALOGO GENERALE A RICH1ESTA INVIANDO L 250 IN FRANCOBOLLI

SIGMA Antenna - E. Ferrari - 46100 Mantua - Lao Gariba1d1 151 - Tel. 10376) 23657

g

ATTENZIONE!!

L'ELETTROMECCANICAPINAZZI annuncia l'entrata in produzione di nuovissime apparecchiature trasmittenti in F.M. stereo da 100 a 108 MHz a cristallo intercambiabile per radio-diffusioni locali.

PREZZI COMPETITIVI!!

Si cercano punti di vendita, per informazioni rivolgersi a:

ELETTROMECCANICAPINAZZI s.n.c. via Ciro Menotti, 51 - 41012 CARPI (MO) - Tel. 059/68.11.52

--de.— -41811»-

B.B.E. Costruzioni Elettroniche via Novara, 2 - telef. (015) 34740 P.O. Box 227 - 13051 BIELLA (Vercelli)

• WWI -111111

,

Y.27 S2 Thunder

!it a aaaa a‘t

900 WAM 1.800 W SSB

im AI imentazione • Potenza di uscita AM • Potenza uscita SSB • Pilotaggio minim° • Pilotaggio masslmo

2000 W 900 W 1800 W 1 W

15 W neo.

a Al imentazione 220 V 50/60 Hz • Assorbimento 9 A • Funzionamento AM/SSB • Selettore HI - LOW potenza 900 W - 350 W • Peso 18 kg

-1111910.---.1111›- -.11119■-- -"MO—

MATERIALE VARIO

Trasformatore USA prim. 115/230 V sec. 250 V 325 mA +6,3 V 6,5 A con schermo elettrostatico L. 5000 Filtro rete antidisturbo 3 A 250 V L. 3000 Dinamo d'aereo 28 V dc 400 A revisionati ottimo per saldatrici da campo portatili e motorstarter L. 50000 Temporizzatori Hydon 0-30 sec. L. 3500 Giunti ceramic' perno el 6 ad alto isolamento per raccordi a RF. L. 1000 Contaimpulsi elettromeccanici 12 V dc 4 cifre L. 400 Testiere potenziometriche per gruppi Varicap TV

L. 540 Antenna clipolo AT413/TRC 420-450 MHz accOrdabile con conn. C. maschio L. 9500 Resistenzo da 025 a 12 W L. 300 Meetrens APX6 con le 3 valvole della cavitä, con sche-mi e istruzioni per le modifiche da apportare per 1290 MHz L. 25000

FILO ARGENTATO QS 0,5 mm 20 m L. 1000 (25 0,8 mm 15 m L. 1000 sz lmml0m L. 1000 O 1,5 mm 8 m L. 1500 O 2 mm 6 m L. 2000 (23 3 mm 8 m L. 3500

Tubi eletironici per trasmissione 813 G.E.B. L. 21000 832A 00E 04/20 Philips L. 12000

Condizionl di vendlta: vedl pagina pubblIeltaria.

ELECTRONIC SURPLUS COMPONENTS

‚ !-06050 IZ;ALINI DI T-0131 (PG) ITALY, • TEL. 075/882127

via Berengario, 96 - tel. 059/68.22.80 CARPI (MO)

Produzione ANTENNE per FM

Stazioni VHF marina

Ponti privati

Collineari a due, quattro dipoli sinfasici da 88 a 174 MHz

6-9 dB di guadagno per 150° o 210°.

Specificare le frequenze di lavoro.

Assistenza e installazione stazioni radio

FREDENZINIETRO

CRONOMETRO DIGITALE FC-1

FREQUENZIMETRO: Campo di frequenza da 10 Hz (onda sinusoidale) a 60 MHz; base dei tempi: 10 MHz a quarzo; visualizzazione: 6 tubi display; sensibilitä: 30 mV a 30 MHz - 300 mV a 50 Hz; impedenza d'ingresso: 1 MOhm; tensione d'ingresso: 100 Vpp max. CRONOMETRO: Campo di lettura: sino a 99.999 secondi; comando di azzeramento, avvio conteggio e stop; bocchettone per il telecomando. ALIMENTAVONE: da rete 220 V -± 10 9, - estema 12 Vcc ± 10 %. Completo di cavetto e bocchettone BNC L. 159.000 (compreso IVA e spese di spedizione). Cavo per il telecomando Lingo m 10, completo di bocchettone e di commutatore• montato in apposito contenitore L. 23.000 (compreso IVA). Pagamento contrassegno.

FREQUENZIMETRO-CRONOMETRO DIGITALE FC-P50 Tipo corne sopra descritto nia con campo di frequenza da 10 Hz a 600 MHz L. 198.000 (compreso IVA e spese di spedizione).

COMPLESSI ELETTRONIC1 DI MISURA E INDUSTRIAL' , CELMI - via Agostino De Cosmi, 5 - 95123 CATANIA - Tel. (095) 310697

0 0.000 RgiggÉ EEEEE 00000 (3000o

§gggi¡g§gg§E§ 2 g OWN 0 0 CD0 M Me

N T-75NZM .

I 0 o >>dd.E E >•--- 223u •

NN W . 2

€9 Meere'E ihOE 'E CD (1)r.•..) 0 M 2MO M N IMe

3:33•5> ,o,„ > = 0

EEEEi d g.

>:>.00 0 0M2

äxtX

22233E22

8 g§g glggg§g g

m W O 0_1_, -1 ....... _. 1- u2 U- 000 C.) CV 0. COG°

ti4 CC D. . .r) re 377..

7-7.MR TS •OEt U- rj. men= _ Ir.

()mu _ a 13 -a ,co u_ EEEz 'EN a mmm o-- e> ..4 . MizZE>> 28 .-.. m° 0 m.) OSA '50§5550285Tll. A..") . 63 000 ILLI.L1,0 [....0 .,

Mg'n A u 222cLaa<..730 mU LLEm = mmmoocobo 0 t5 ,°02a3'.3?2C1 C'OEEM ,

E.E.ItAaaa-1--1--1-ii. m. 00. 0. k000moo°.g0 m A0e0OM -M eir. ..„.sei, i:,>,,

AMA .3 000000000000 00000000000 00 M.-0b.AW0o100M,A 00 WM N m.-Mm

/73 0

4 u:. 2 o c> 0 2 2g ,e-g- "g

č 34. 2 L4 o=2-8 2 2 c o mr15 ..Sos9. ,

E 0 a . . .> 26g •'-' g-

.. ,- • .. . .> ..... - . ....., e2 z •, 0>Li: lägoE.4 0. aam

E .ma: _i. mo• 0 EE0 '60.0§r- g,L''g -ggEEgi 0 2 Eg Eea.E- 2m..zo EEEzo - . .2EAg0022-.00422.22d?

si30150mmmxmwmmzzzz-z 02..auz. m 0.-r,lsoac" = mm

----.------emm<< m c.m2 0 o e---..mmemeN---.--ass ---, ge,.4135)3'.8.1;;;Mr4;n28to ri -100noom008000000000 0 vo.como.0=20oomm000p000 o

- • • • • • • • - §Č18 § WWM

Jjjoj

0

mem.4

mmeD a.

22c7ä0 ocow Dzm COMM 0.

7770

Mm0M N10.7 , NN.-0 000X mmm3

CONDIZIONI DI VENDITA: La anerce ě garanti-ta cbme deseritta. Le spedizioni vengonu ind-trate quotidianamente tramite PT o FFSS. II pagamento È in contrassegno salvo diversi accordl con il Cilente. Si prega di non inviare Importi anticIpati. Le spese dl spedizione sono a cede() del de-stinatarlo. L'imballo é GRATIS. Non sl accet-tano ore! Interior! a L. 4000 esclusa spase dl porto.

O

2 O

oU

o 0 Oz 4- 2

aZ me owEn.Nm .3E'" •"-o Ch

-mN< mwo .,0e

0 n.e

u? ,7-1 4 c, a0L0m

<Z< n- > R52"e>

ta ifl o C.zo 2

?..°1.173

g1;4 9)

Ečt60 mo EE NEazz %25ne 722 ‹V':',5&:e <23 L.<2,13,gnäg .02=L-ipm150 MgE0, 11M8

0 12.h.

r3 c71 00)

_r. Z 0 Mj

N e-N.

o

ID o

UE rd§§5§e§2 'GO COO 09.000 000000 0000 "coge umu e ..000 mmoom gggggg gggg 1- M4-4-1-N e 0 0 Mv.

..i ..'....- .E j.j -1,_ • .. -i-ij-i.j-i -i-i-i-i M (5,J.-I C6

11 'ZŠ OE2.2_ _, . 0 a E E -i- E .2 ,. CO 4) OE-2 ,,,> . cc c_m oza

me 'E.E g ,... o •mE »z 888 o - E x' g -6 70-1".7._ SA* M U) 75. MO 0.E" 000 W OE->M7) ...IL:O.. t.: U) 0 0 -0 E.-CN 0 w ce2 -J ‘,0 o 0 0 . ,, w .-, u _1 4) E..«,

-..0. -- e: 222 z ma z imm p_< <> 2.36, 0 0 0m - u g> .2( Zco -FI-N k_s, 3e82 8 t° -0 0 0 4) 1....J>, .J >Ecm0G)T,_é °EE ..71m4)g 2 g1- Pera OE., ,_ lo=°0 - 0 _zoo --0 0 ..:0=-0m- m 3, .7,.. ,, gce,000.

000,00= M -ED >00 M7 0 -g-0 .1. mo.

W °9 4- 7t E, 7-- C ME 1.002 Sgg gIElteg< N=oo m 2cm Oo .- ,..n.i-E ._ Nn i''.-00. wgg2 Elamcgml2m

21 12.4. 1- 2cou - cc z2t_m <.; Z2 2°0 OEE'- c

• 0.3 C)0 -0.33 E - 2E2 4) CO-M --c c-E mom02zi'5=E .. 015 V-j (98 3 o

z EEE EDE E. 8' .cecn-o2u- gOE:cigg -002 g cv.v. ce co .0-

22.2'0 2 T5'0 0 O iš2 cp co T.> ,-d. MW0 . 0,0 a MO N Wg., EEO 3;i5g° oc,.. cce (,_ e<O 0,...,4 ._ .. =ozz,o4tho. r.,

0e 2 ma cen-,4i.z. ›oo,„11,74 -grOET ITi m 00 e ., .t. oNmoM -0o-r.22 gg,legx,10, § 8 3 Mex 1-ngsww 4 tx›. 0 b.›.P.r.,f,

14', <J92 z a f-. .'. zzzzz <200-o°mmm 201TEžž2 21Z3 PMM um0.0, Quo coo cn cno

23,22*e.zeee§ememep, mem Ilg

e.>0.00..:_-0 49,LAS782-2.5N. Ln' c up.J220:ges .,->J82_ig+J

4 n w acq a

2 2 ›: 2; ela cym Q2 >. ,1 0 _. >. m2„,.6. 2 1:1-x2 8 g se gg.. 0 -. .... ... bc,,,, gvgei .. le2.-gT, 42 1-re Fe «>:J g<17(a) ch. (.; .> -o do o .91 - e

äg015.: N U 0 700

0 0 0 A .. e mcmm ON >9,m>> -... 2., a--- tge-5= tkR 7N ggI4 N9 4 111Ugir re 0,E , Of

(3 E E cW:0>Ó 2aI9.4 5 W Z 7-. 0 - ZONÑO.-- U a 0.0LA0.0.-MEOU _

1.- O W 22 4- ši lie

2 2 2 fra 8E .= .= P ,-=2Eog

g§ Ne

28"M HIM

a 1. E, 3 • "E .

a < 2 z 2 2 e 2 lz 2-ifJ33ete3r>,-

Z> zz <27x- oxe- E ozz2 cs""42cm'ffl> -- >gc°2 ..x.4.4a.e_ Q - ''_<'''G >c". e. >.

7;(*; >>§ng- <E cm'qc 1,12T.._Le 2.5L§5§§=>ei OgegSLLVJ400W8;>:>>2 - BP 4+ c, u ego:%_ 4

Ns2p,174.02-.. 2 p".„--22 re -' 3 .-2240 3 Vci2

izzzemilgz-zzzzzzzxzz c. '-Aela2M21-ZMni4 ArAt743e «<WEVC:92C:59 dagg ----.--- ,0004NNNNNNMA -2222z. , =22« 4Re m 9e Ow)--4 mPP NN w'Z zušriza:ja aS

ottobro 1976 1717

COMMUTATORE rotativo 1 via 12 posiz. 15 A L 1.800 COMMUTATORE rotativo 3 vie 3 oslz L. 300 100 pezzi sconto 20 % COMMUTATORE rotativo 2 vie 6 posiz. L. 350 100 pezzi sconto 20 %. MICRO SWITCH HONEYWELL a pulsante L. 350 100 pezzl sconto 20 *4 MORSETTIERA mammut OK33 in PVC 12 poli 6 mmq con piastrina pressacavo L. 200; 25+100 p. L. 180 cad.; 100+1000 L. 150 cad. CONTA IMPULSI HENGSTCER 110 Vc 6 cifre con azzeratore (EX COMPUTER) • L. 2.000 dADDRIZZATORE a ponte (selino) 4A 25 V L. 1.000 FILTRO antidisturbo rete 250 V 1.5 MHz 0,6-1-2.5 A 1. 300 CONTRAVERS AG A020 (decimali) WAFFER 53)(11 x 50 componibili L. 1.500 PASTIGLIA termostatica (CLIP) normal. Chiusa apre a 90. 2 A 400 V • cad. L. 500 RELE' MINIATURA SIEMENS-VARLEY

4 scambi 700 ohm 24 VDC L. -1.500 2 scambi 2500 ohm 24 VDC L. 1.500 RELE' REED miniatura 1000 ohm 12 VDC 2 cont. NA L. 1.800 2 cont. NC L. 2.500; INA+ INC L. 2.200 - 10 p. sconto 10 - 100 p. sconto 20 %.

TRANSISTOR

Tipo

AC138 AC151 ASZ11 AUY10 MTJ00144 1W8723 (BC108) 20360 2N3055 2N3714 2N9755

Lire

DIODI

Tipo Lire

220 BA157 250 200 BZX46C 250 150 0A210 150

1.600 EM5113 250 150 R1001 120 150 1N4002 150 130 1N4006 170 800 1N4007 200

2.100 1N4148 150 750 1184 100 V 40 A 250

1186 200 V 40 A 350 1188 400 V 40 A 450

DISTANZIATORE UNIVERSALE per transistor TO18 - TO39 • TO96 50pz

L. 1.000

I NTEGRATI

Tipo Lire

ICL8038 5.500 NE555T 1.200 NE555 1.200 TAA661A 1.600 TAA611A 1.000 TAA550 700 SN74192N 1.900

RELE' ZOCCOLATI

2 Vac 5 A 2 scam. 1350 2 Vac 5 A 3 scam. 1500

2,5 Vcc 5 A 3 scam. 1500 4 Vcc 5 A 1 scam. 1000 4 VCc 10 A 3 scam. 1500 6 Vcc 5 A 2 scam. 1350 6 Vac 5 A 2 scam. 1350

12 Vcc 5 A 3 scam. 1500 12 Vac 5 A 3 scam. 1500 12 Vcc 5 A 2 scam. 1350 24 Vac 10 A 1 scam. 1000 36 Vac 10 A 3 scam. 1500 36 Vcc 10 A 3 scam. 1500 40 Vcc 10 A 2 scam. 1350

QUANTITA . LIMITATA

48 Vac 48 Vac 48 Vcc 60 Vcc 60 Vac 60 Vac 60 Vac 80 Vcc 80 Vcc 110 Vac 160 Vac 5 A 1 scam. 1000 280 Vac 5 A 1 scam. 1000 280 Vac 5 A 2 scam. 1350

5 A 1 scam. 1000 10 A 2 scam. 1350 10 A 2 scam. 1350 5 A 1 scam. 1000 5 A 1 scam. 1000 5 A 2 scam. 1350 5 A 3 scam. 1500 5 A 1 scam. 1000 5 A 3 scam. 1500

10 A 2 scam. 1350

ELETTRONICA C o 20136 MILANO

Via C. di Lana, 8 - Tel. (02) 8.358.286

MATERIALE SURPLUS

30 Schede Olivetti ass. L. 3.000 20 Schede Siemens ass. L. 3.500 4 Schede con integrati + 1 con trans. di potenza L. 4.500 10 Schede G.E. ass. L. 3.000 Scheda con 2 ASZ17 ont,. (0026) L. 1.000 10 Cond. elettr. 85. da 3000-30000 t_tF da 9+35 V L. 5.000 Contaore elettr. da incasso 40 Vac L. 1.500 •10 Cond. 85v da 3000+30000 tiF 9-35 V L. 3.000 10 Micro Switch 3+4 tipi L. 4.000 5 Interr. autom. unip. da incasso ass. 2+15 A 60 Vcc

L. 5.000 Diodi 10 A 250 V L. 150 Diodi 40 A 250 V L 400 Lampadina incand. O 5x 10 mm 9+12 V L. 50 Pacco 5 kg materiale elettr„ interr, compon, spie cond. schede, switch elettromag. comm. porta fusib. ecc. L. 4.500

OFFERTE SPECIALI

500 Resist. assort. 1/4 10% 500 Restst. assort. 1/4 5% 100 Cond. dieu. ass. 1+4000 uF 100 Policarb. Mylard assort. da 100+600 V 200 Cond. Ceramici assort. 100 Cond. polistirolo 125+500 V 20 pF÷8 kpF 50 Cond. Mica argent 0,5 % 125+500 V assort. 20 Manonole foro 0 6 3+4 tipi 10 Potenziometri grafite ass. 30 Trimmer grafite ass.

Pacco extra speciale (500 comm.)

50 Cond. cleft. 1+4000 tLF 100 Cond. poliesteri Mylard 100+600 V 50 Cond, mica argent. 1 % 50 Cond, mica argent, 0.5 %

300 Resit. 1/4+1/2 W assort. 5 Cond, a vitone 1000+ 10000 pF

L. L. L. L. L. L. L. L. L. L.

4.000 5.500 5,000 2,800 4.000 2.501 4.000 1.500 1.500 1.500

il tuttc L. 10.000

MOTORI MONOFASI A INDUZIONE SEMISTAGNI - REVERSIBILI 220 V 50 W 900 RPM L. 6.000 220 V 1/16 HP 1400 RPM L. 8.000

Filo rame smaltato tipo S. classe E (1200) in rocchetti 100-2500 g. a seconda del tipo

0 mm L. al kg 0 mm L. al kg

Rocchetti 100-200 g Rocchetti 700-1200 g

0.05 14.000 0.06 10.500 0.07 8.500

mm L. al kg

Rocchetti 200-700 g

0.08 7.000 0.09 6.400 0.10 5.500 0.11 5.500 0.12 5.000 0.13 5.000 0.14 4.900 0.15 4.800 0.16 4.500

Filo stagnato Isol. doppia seta 1 x 0,15 Filo LITZ IN SETA rocchetti da 20 m, 9 x 0.05 - 15 x 0.05

0,17 0.18 0.19 0.20 0.21 0.22 0.23 0.25 0.28 0.29 0.30 0.40 0,50 0.55 0.60

4.400 4.400 4.300 4.250 4.200 4.150 4.100 4.000 3.800 3.750 32_00 3.600 3.450 3.400 3.400

L. 2.000 20 x 0.07 -

L. 2.000

VENTOLA PAPST-MOTOREN

220 V 50 Hz 28 W 'Ex computer interamente iii metallo statore rotante cuscinetto reggispinta autolubrificante mm 113 x 113 x 50 kg 0,9 - girl 2750 - rri,/h 145 • Db(A)54

L. 11.500

INVERTER ROTANTI CONDOR filtrato

Ingresso 24 Vcc.Uscita 125 Vac 150 W 50 Hz L. 60.000

LESA

Ingresso 12 Vcc I Uscita 125 Vac 80 W 50 Hz L. 35.000

PACCO FILO COLLEGAMENTO

Kg 1 Spezzoni trecciola stagnata e isolata In PVC • vetro silicone ecc. sez. 0.10+5 mmq. lung. 30+70 cm colori assort.

L. 2.100

1718 cq elettronica

ALIMENTATORI STABILIZZATI 220 Vac 50 Hz BRS-30: tensione d'uscita: regolaz. continua 5+15 Vcc, corrente 2,5 A protez. elettronica stru-mento a doppia lettura V-A L. 23.000 BRS-29: come sopra ma senza strumento

L. 15.000 BRS-28: come sopra ten-sione fissa 12.6 Vcc 2A

L. 12.000

CARICA BATTERIE AUTOMATICO BRA-50 6-12 V 3 A Protezione elettrorlica Led di cortocircuito Led di fine conca

_ L. 20.000_

ELETTROMAGNETI con PISTONCINO IN ESTRUSIONE

Corsa 20 mm 35+45 Vac - dc (surplus collaudo tastiere) L. 1.500

COSTRUITEVI UN PANORAMIC DISPLAY

ECCEZIONALE STRUmENTO (SURPLUS) MARCONI NAVY TUBO CV 1522 (0 38 mm lung. 142 visualitä utile. 1") corredato di caratteristiche tecniche del tubo in contenitore alluminio comprende gruppo co-mando valvola alta tensione zoccolatura e supporto tubo, hatteria NiCa, potenz. a filo ceram. variabili valvole in miniature comm. ceramici ecc. a sole L. 29.000

OFFERTA SCHEDE COMPUTER

3 schade mm 350 x 250 " 1 scheda mm 250 x 160 (integrati)

10 schede mm 160 x 110 15 aehede assortite • con montato una grande quantitä di transistor.' al si-licio, cand. elettr., al tantalio, circuiti integrati trasfor. rli impulsi, resistenze, ecc. L. 10.000

MATERIALE MAGNETIC°

Nuclei a C a grani orientat( per trasformatori

tipo T.32 5o/70 W L. 1.000 tipo V51 150 W L. 2.300

COE TELEPHONE DIALS

(New)

CICALINO 48 Vec 55x 45x 15mm

L. 2.800

L. 1.000

ELETTRONICA CORNO 20136 MILANO

Via C. di Lana, 8 - Tel. (02) 8358.286

ÄPPARECCHIATURE COMPLETE

REGISTRAZIONE NASTRO COMPIUTER

• (Olivetti Elea) gruppo Ampex 8 piste 8OE

di incisione .

NUMERIC TUBE

B5853 0-9 12 mm x 22 height B•and New L 2.000 Also Alpha Numeric Nixie Tube 87971 Displays alphabet 8. 0-9 numerals L. 2.000 100 pezzi sconto 10 % Fornite con schema l2) 50 x 110 mm

MOTOR' MONOFASI A INDUZIONE A GIORNO

24 V 40 W 2800 RPM L. 4.009-110 V 35W 2800 RFOEM L. 2.000 220 V 35 W 2800 RPM L. 2.500

TRASFORMATORI MONOFASI

35 W VI 220-230-245 V2 8±8 L. 3.500 100 W V1 220 V2 22KV AC e DC L. 3.500 150 W V1 200-220-245 V2 25 A3+

V2 110 A 0.7 L. 4.500

450 W V1 200-220-240 V2 18+18 (115-10 W)

500 W VI UNIVERSALE V2 37-40-43

1200 W V2 12+12

2000 W AUTOTRASFOR. V 117-220

L. 18.000

L. 15.000

L. 29.000

L. 20.000

ACCENSIONE ELETTRONICA

Side a scarica capacitiva, nuo-va e col laudata con manuale di istruzioni e applicazione. 140 x 100 x 60 mm - . L, .16.000

• •

FONOVALIGIA portabile AC/DC

Rete 220 V - Pile 4,5 V 33/45 girl L. 8.000

TRASFORMATORE Tensione Variabile Spazzole striscianti (primario separato dal secondario). Ingresso 220/240 Vac Uscita 0-15 Vac 2,5 A mm 100 x 115.x 170 - kg 3 L. 12.000

MODALITA" — Spedizioni non inferiori a L. 5.000

Pagamento in comrussegno. Spese trasporto (taritte postali) e imballo a calco del destinatario. (Non disponiamo di catalogo.

Agente per l'ABRUZZO: Mtn MORLOCHETTI via D'Annunzio 37 - VASTO (CH) - Tel. 0873-913143

TROVERETE MATERIALE Al PREZZI SOPRINDICATI

ottobre 1976 1719

ELETTRONICA COMO 20136 MILANO

Via C. di Lana, 8 - Tel. (02) 8.358.286

.7.76- Arne-• s..1-2i

Model Dimensioni Ventola tangens.

H D L L/sec Vac L.

OL/T2 140 130 260 80 220 12.000

31/T2 150 150 275 120 115 18.000

31T2/2 150 150 275 120 220 20.000

VENTOLA TANGENZIALE

costruzione inglese 220 V 15 W mm 170 x 110 L. 5.000

PICCOLO VCS5

Ventilators centrifugo 220 V 50 Hz - Pot. ass. 14 W Port. m,/h 23

VENTOLA FASCO CENTRIFUGA

115 oppure 220 V a tichiesta. 75 W 140 x 160 mm L. 9.500

MOTOR'

CORRENTE CONTINUA

12 Vcc 50 W

12 Vcc 70 W L. 4.500

L. 5.500

VENTOLA EX COMPUTER

220 Vac oppure 115 Vac ingombro mm 120 x 120 x238

L. 9.500

VENTOLE IN cc 6-e-12 Vcc

ottime per raffreddamento radiatore auto. •

TIPO 5 PALE

25 180 prof. 135 mm giri 900 2600

(variando l'alimentazione) 60 W max assorbiti L. 9.500

TIPO 4 PALE

C) 230 prof. 135 mm girl 600 -f- 1400

(variando ralimentazione)

60 W max assorbiti L. 9.500

VENTOLA BLOWER

200-240 Vac 10 W PRECISIONE GERMANICA motor reversible diametro 120 mm fissaggio sul retro con viti 4 MA L. 12.500

VENTOLA ROTRON SKIPPER

Leggera e silenziosa 220 V 12 W . Due possibilitä di applicazione dia-metro pale mm 110 - profonditä rfim 45 - peso kg 0.3. Disponiamo di guantitä L. 9.000

TURBO VENTILATORE ROTRON. U.S.A.

Grande potenza in uscita con potente risucchio in aspirazione (Turbocompressore) GostruziOne metallica kg 10 3 Fast 220 V 0.73 A 50 Hz L. 42.000 2 Fasi 220 V 1.09 A 50 Hz cond. 8 MF L. 43.000

CONTATTI REED IN AMPOLLA

DRY REED INSERTS

Lungh. mm 22 0 2,5 L. 400

10 pezzi L. 3.500

fvlAGNETI per detti lungh. mm 9x2.5

10 pezzi L. 1.500

VENTOLA KOOLTRONIC

Ex computer in contenitore con filtro aria L. 15.000

STRUMENTO DA PANNELLO

50 p.A f.s. scala da tracciare 133 x 115 foratura 90 mm

L. 9.000

STOCK (prone eccezionale)

dagli U.S.A. Eveready accurnulatore ricaricab. alkaline ermetica 6 V 5 Ah/10 h.

ASTUCCIO PORTABILE

12 Vcc 5 Ah/10h

L'astuccio comprende 2 caricatori. 2 batterie, 1 cordone alimentazione, 3 morsetti serrafilo. sche-ma elettrico per poter real izzare: Alimentazione rete 110 Vac/220 Vac da balt. (parall.) 6 Vcc 10 Ah/10h da ball. (serie) + 6 Vcc —6 Vcc' 5 Ah/10h (zero cent.) da balt. (serie) 12 Vcc 5 Ah/10h il tullo L. 25.000

Contenitore ermetico In acciaio verniciato mm 70 x 70 x 136 kg 1 Caricatore 120 Vac 60 Hz 110 Vac 5011

Ogni ballena b correda-ta di caricatore L. 12000 Possibilitä d'impiego Apparecchi radio e TV portatili. rice-trasmetti• tori, strumenti di misu-ra. flash, implant' dl illuminazione e di emer-gěnza. impianti di se-gnalazione, lampade por-tabili, utensili elettrici, giocattoli. allarmi, ecc. Oltre ai giä conosciuti vantaggi degli accumula-tori alcalini come resi-stanza mecoanica, bassa autoscarica e lunga du rala di vita, l'accumu-latore ermetico preseě-ta il vantaggio di non richiedere alcuna manu-

", tenzione.

1720 cq elettronlca

ELETTRONICA CORNO 20136 MILANO

Via C. di Lana, 8 - Tel. (02) 8.358.286

FERRO SATURO

Marca SAMA 150 W

ingresso 100-220-240 Vac -I-20% uscita 220 Vac 1% ingombro mm 200 x 130 x 190 peso kg 9 L. 30.000 Marca ADVANCE 250 W ingresso 115-230 V +25% uscita 118 V +1% ingombro mm 150 x 180 x 280 peso kg 15 L. 30.000 Marca ARE 250 W ingresso 220-280-380 V +25% uscita 220 +1% ingombro mm 220 x 280 x 140 peso kg- 14,5 L. 50.000

VARIAC 0+270 Vac

Trasformatore torolde onda sinusoldale IVA esclusa

600 W L. 57.000

850 W L. 86.0130

1200 W L. 100.000

2200 W L. 116.000

3500 W L. 150.000

STABILIZZAT. MONOF. A REGOL. MAGNETO ELETTRONICA

Ingresso 220 Vac ±15 % uscita 220 Vac ±2 % (SERIE INDUSTRIA) cofano metallico alettato, interruttore automatico generale, lempada spia, trimmer interno per poter predlsporre la tensione d'uscIta dl ±.10*/0 (sempre stabilizza-ta)

V.A. kg DImens. appross. PREZZO soo ao 400 x 250 x 160 L. 200.000 1.000 43 550 x 300 x 350 L. 270.000 2.000 70 650 x 300 x 350 L. 360.000 A richlesta tipl fino 15 KVA monofasi A richiesta tipt da 5/75 KVA tritest

CONVERTITORE STATIC() D'EMERGENZA 220 Vac

Garantisce la contInuitš di alimen-tazione sinusoidale anche in man-canza di rete.

1) Stabilizza, filtra la tensione e ri-carica le batterie in presenza della rete.

2) Interviene senza interruzione in mancanza o abbassamento ecces-sivo della rete.

Possibilitä d'impiego: stazioni radio, impianti e lud i d'emergenza. calco-latori, strumentazioni, antifurti, eco.

Pot. crag. V.A. 500 1000 2000 Largh. mm. 510 14(10 1400 Prof. mm. 410 500 500 Alt. mm. 1000 1000 1000 con halt. kg 130 250 400 IVA esclusa L. 995.000 1.649.000 2.460.000

L'apparecchlatura ě completa di bat-terie a richiesta con supplemento 20% batterie al NI-Cd.

BATTERIA S.A.F.T.

NICHEL CADMIO 6 V - 70 Ah

5 elementi in contenitore acciaio INOX catramato. Ingom. mm 170 x 230 x 190.

Peso kg 18 L. 95.000

GM1000

MOTOGENERATORE

220 Vac - 1200 VA Pronti a magazzino Motore • ASPERA • 4 tempi a benzina 1000 W a 220 Vac. (50 Hz) e contemporaneamente 12 Vcc 20 A o 24 Vcc 10 A per conca batteria dim. 490 x 290 x 420 mm kg 26. Viene fornito con garanzia e istruzioni per l'uso a L. 330.000+1VA Tipo 1500 W e 3000 W prezzi a richiesta.

MOTOGENERATORE 120 - 240 Vac 300 W

Motore a miscela 2 tempi, gruppo da campo U.S. ARMY (norme MIL) sopporta, per brevi period', cari. chi molto superiori a quern di targa, nuovo e com-pleto di contenitore per il trasporto, copertura In gom-ma per funzionamento in caso dl ploggla, ricambl e chiavi per la manutenzione, manuale d'istruzlone. Dimension' 300 x 450 x 300 mm. Peso senza accessori kg 24 L. 240.000

UN'ALTERNATIVA AL MOTORE ELETTRICO MOTORE A SCOPPIO SACHS SA 370

2 tempi 368 cc 24,5 CV Din a 5250 girl Avvlamento elettrico 12 Vcc Avviamento a strappo Raffreddamento forzato In imballo originale completo

raddrizzatore per ricarica batterie, candela, chlavi, li-bretto istruzioni, ecc. (man-ca il filtro aria). Ingom. + alt. 400 x 300 x 350 Albero uscita conico

22+25 mm Sporgenza 50 mm - kg 35 L. 149.000

Agente per l'ABRUZZO: ditta MORLOCHETTI via D'Annunzio 37 - VASTO (CH) - Tel. 0873-913143 TROVERETE MATERIALE Al PREZZI SOPRINDICATI MODALITA' — Spedizioni non inferiori a L. 5.000

Pagamento in contrassegno. — Spese trasporto (tariffe poslali) e imballo a

canco del destinatario. (Non disponiamo di catalogo.

ottobre 1976 1721

E LT elettronica

Spedizioni celen i Pagamento a 1/2 contrassegno Per pagamento anticipato, « spese postali a nostro canco.

r ..., . .0- I-

.-e ..*; -- .....-º-- •

OE • Ik ‘

.

‘.. ,....,_ 1.w ' ZOE.OE ''

., ..... eh 1 '‘;-).. Ý..e. . ' . 41 : 1 4...2"..e. _••

, '

•_\ , • •IOEN a u ir)

eN tlii,ge ' - --•,--_ •,. • ci 41. s ,. - •'•

i

MHz, di 200

12-16 che

ingresso 13 x

(IVA compresa)

nei seguenti

(IVA compresa)

-

uscita Hz/h,

V, usano BF per 6.

_

rm. .

r • In - • OE "0 4.4.

9 ..... ..._ 3 5...

cil — VFO 72 . &mow

- 4 ....^ tOE

Gamma di frequenza 72-73 100 mW, stabilità migliore

1.:... ..., 4, .., , .•

• OE

4.,_. i -OE.'.-ts: OE .. .,

uscita .75 ohm, alimentazione adatto a pilotare trasmettitori quarzi da 72...73 MHz, modulare in FM, dimensioni

. .,,

,-. --i L. 25.500

VFO 27 "special" di Come il VFO 27, ma con frequenza di uscita

modelli: MHz, "punto rosso" 36,600-39,800 MHz

a "punto Wu" 22,700-24,500 MHz x 6 "punto giallo" 31,800-34,600 MHz

L. 24.500

... . . .

VFO 27 Gamma di frequenza 26-28 MHz, stabilità migliore 100 Hz/h, uscita 75 ohm, alimentazione 12-16 V, adatto a pilotare trasmettitori che usano quarzi da 26...28 oppure da usarsi per la costruzione di trasmettitori conversione per !a gamma 144-146 MH7 dim. 13

L. 24.500 (IVA compresa)

Forniamo contenitori metallici, molto eleganti, completi di demoltiplica, scale, interruttore, bocchettone, dimen-sioni 18 x 10 x 7,5. A richiesta forniamo il VFO 27 'special' con uscita diversa da quelle mensionate, oppure con escursione inferiore.

. Per frequenze inferiori a 21 MHz L. 28.000 (IVA compresa)

FREOUENZIMETRO 30-F Frequenza di ingresso: 0-30 MHz 5 tubi nixie

Sensibilitá 200 mV dOE '';'• ..'‘, Regolazione sensibilità e frequenza ',. Alimentazione 5Vcc 0,5A; 180 Vcc 15mA ie • 9115grect_ Particolarmente adatto per leggere la frequenza di -:‘ . • -.

i uscita di trasmettitori 0M-CB.

32 letture ogni secondo L. 68.000 . • , FREOUENZIMETRO 30-F ,

) -„. ;--, Montato in contenitore metallico, completo di alimentatore A-SE/12 oppure A-SE/220 (scatola verniciata raggrinzante ' t4.• nero, dimensioni 24x1 7x8, frontale alluminio anodizzato,

' cifre rosse). L. 90.000 ...

Alimentatore A-SE/12 Ingresso 12Vcc, uscita 5Vcc-180Vcc L. 17.500

Alimentatore A-SE/220 Ingresso 220Vca, uscita 5Vcc-180Vcc L. 17.500

Tutti i moduli si intendono in circuito stampato (vetronite), imballati e con istruzioni allegate. •

ELT elettronica - via T. Romagnola, 92 - tel. (0571) 49321 - 56020 S. Romano (Pisa)

1722 cq elettronica

In 18 lezioni vi diamo la seconda intelligenza:

L'ELETTRONICA

con il metodo 'dal vivo' IST La mente umana ha del limit' e sicuramente Garment, a/ tetto delle possibilitä inventive se non avesalmo scoperto un "potenzlometro" del nostro cervello: l'elettronlca, una /Nettie forma dl lanclo che cl consente ulterlori balzI verso lignoto.

Conoscerla significa, per ciascuno di nol, di-sporre di una seconda intelligenza. DIventare un superman. L'operalo avrä Infiniti campi dl azIone. II profeselonIsta tented) esperlmenti audaci, scoprirä nuove tecniche. il commer-clante o l'industriale potranno intuire nuove prospettive dl mercato, prodotti nuovi.

Percid in qualelasi situazIone lei el troy' • glo. vane o meno, studente o no. libero o imps-gnato, dlpendente o datore di lavoro - cl pens': l'IST 6 pronto a darle la seconda IntellIgenza. l'etettzonke, offrendole II suo corso per corri. epondenza "metodo dal vivo". Quest° corso le dä accanto alla pagina di teoria necessarla, la possIbIlltä reale dl fare esperimentl In case, nel tempo libero, eu ch) che man mano leggerä.

In quests modo una materie coal comPlessa sere Imperata velocemente, con un appas-slonante abbinemento teorlco-pratico.

Il corso IST di ElettronIca, redetto da °spell' conoscitori della materia, comprende 18 fasci-coil, 6 scatole dl materiale per realizzare oltre 70 esperimenti diversi, 2 elegantl raccoglitorl, fogli compitl intestatl. buste, eco.

Chlecte subito, Bonze lmpegno, la 1, dispense In vlelone gretutte Si convincerä della serletä del nostro metodo, della novItä dell'Insegnamento svolto tutto per corrispondenza, con correzione indivi-duale delle soluzioni da parte dl insegnanti qualificatl: Certificato Finale con votazIonl delle eingole materie e gludizio complessivo, ecc. e della facilitä dl apprendlmento.

Spedisca II tagilando 0991 trtesso. Non sarä vieltato da rappresentanti I

Oltre 88 annl dl esperlenza "glovene" In Europa e 28 In !tells, nell'Insegnamento per cordepondenza.

risTigřiffilišidiü3t$1OEFficria-1 Via S. Pietro 49135D

21016 LUINO telef. (0332) 53 04 69 Desidero rIcevere • per posts, in visions gratuita e senza Impegno - la 1. dispense dl Elet-tronics con dettagliate informazIoni sul corso, (Si prega di ecrivere 1 lattera per caselia).

I I I I I I 1 H I LI Li 1111111111111 Cognome L I I I ! I 1 I I I I 1[1 I I I I I I I 1 1 I I I I

1711111111111111 MI 11111 11

I !III locaa I I I I I I I I I I I i I I I [4. 1 I I I Via

LIST 6 runic° Istituto Italiano Membro del CEC - Consiglio Europeo insegnamento per Corrlspondenza • Bruxelle,s. Lo studio per corriepondenza 6 raccomandato anche II CAP.

dall'UNESCO • Pare.

Non sarete mai visitati da rappresentanti! X

ottobre 1976 1723

ELETTRONICA LABRONICA via Garibaldi, 200 - 57100 LIVORNO

tel. (0586) 408619 - 400180 Vendita al dettaglio e all'ingrosso di apparecchiature e compound elettronici nuovi e surplus americani.

ORARIO DI VENDITA: dettaglio tutti i giorni dalle ore 9/13 dalle 16/20 esclusa li lunedi mattina. Ingrosso tutti i giorni dalle ore 8,30/12,30 dalle 14,30/18,30 esclusa il sabato ponneriggio.

RADIO RICEVITORI A GAMMA CONTINUA 390A/URR COLLINS: da 0,5 Ke a 32 Mz con 4 filtri meccanici, aliment. 115/230 Vac 390/URR COLLINS: da 0,5 Kc a 32 Mz con 4 filtr a cristallo, aliment. 115/230 Vac 392/URR COLLINS: da 0,5 Kc a 32 Mz alimentazione 24 Vdc oppure con aliment, separata a 220 Vac SX88 HALLICRAFTERS radio ricevitore a sintonia continua da 0,535 Kc a 33'MHz, alimentazione 115 Va.c. HAMMARLUND ONE/HOSIXTY radio ricevitore a sintonia con-tinua da 0,54 Kc a 31 MHz doppřa conversione alimentazione 115 Vat. A/N GRR5 COLLINS: da 0,5 Mz a 18 Mz aliment. 6/12/24 Vdc e 115 Vac B/C 342: da 1,5 Mz a 18 Mz con media frequenza al cristallo (a parte forniamo il converter per i 27 Mz), aliment. 115 Vac B/C 312: da 1,5 Mz a 18 Mz (a parte forniamo il converter per i 27 Mz) aliment. 220 Vac B/C 348: da 200 Kc a 500 Kc da 1,5 Mz a 18 Mz aliment. 220 Vac B/C 683: da 27 Mz a 38 Mz alimentazione 220 Vac 8/C 603: da 20 Mz a 27 Mz alimentazione 220 Vac AR/N5: modificabile per la banda dei 2 mt. (con schemi) TELEFUNKEN da 110 Kc a 30 MN alimentazione 220 Volt A/C. SP/600 HAMMARLUND: da 0,54 Kc a 54 Mz alimentazione 220 Vac L.T.M. radio ricevitore a sintonia continua da 0,54 Kc a 54 MHz doppia conversione alimentazione 115 Vat.

LINEA COLLINS SURPLUS ClI1S46159: ricevitore a sintonia continua da 1,5 třAz a 12 Mz A/M-C/W alimentazione 220 Vac CCWS-TCS12: trasmettitore da 1,5 Mz a 12 Mz in sintonia continua A/M-C/W 40 W di potenza aliment. 220 Vac, Que-sta linea ë adatta per il traffic° dei 40/45 nit. TRASMETTITORE TRC-1 F/M da 70 a 108 Mlle 50 W alimenta-zione 115 Volt A/C adatto per stazioni radio commerciali. AMPLIFICATORE LINEARE AM-8/TRA-1 (per trasmettitore TRC-1F/M) 300 W alimentazione 115 Volt A/C,

STRUMENTI DI MISURA Generatore di segnali: URM/25F adatto per la taratura dei ricevitori della serie URR AMERICAN! frequenza di Ivor° 10 Kc a 55 Mz Generatore di segnali: da 10 Mz a 425 Mz Generatore di segnali: da 20 -Mz a 120 Mz Generatore di segnali: da 8 MHz a 15 MHz da 135 MHz a 230 MHz. Generatore di segnali: da 10 Kc a 32 Mz Generatore di segnall: da 10 MHz a 100 MHz con Sweep Sped Controls, Frequenzimetro B/C221: da 125 Kc a 20.000 Kc Volmetro elettronico: TS/505AM Oscilloscopio TEKTRONIX mod. LA265A a cassetti.

Analizzatori portatili: unimer 1, unimer 3, unimer 4, Cassi-nelli t/s 141, t/s 161 Variatori di tensione: da 200 W a 3 KW tutti con ingresso a 220 Vac Antenna SIGMA: per radioamatori e C/B

Antenne HY GAIN: 18 MT per 10/80 mt - 14 AVO per 10/40 mt e altre

Antenna A/N 131: stile componibile in acciaio ramato sor-ratio da un eavetto di acciaio, adatta per gli 11 mt (Cono-seiuta come antenna del carro armato) Antenna MS/50: adatta per le bande decametriche e C/B, costituita da 6 still di acciaio ramato e da un supporta ceramico con mollone anti vento Supporto per antenna: costituito da 5 tralicei di acciaio pla-stificato leggerissimi di mt 3 c/d, 2 di colore bianco, 3 di colore rosso. completi di tiranti di acciaio, corde, fanalino nosso di posizione con relativo cavo di alimentazione

Telescriventi: Teletaype TG7/, Teletaype T28 (solo ricevente)

Demodulatori RTTY: ST5/ST6 e altri della serie pli economi-ca con AFSK e senza a prezzi vantaggiosi Radiotelefoni: (MATERIALE SURPLUS) PRC9 da 27 Mz a 38 Mz, PRC10 da 38 Mz a 54 Mz FILM. B/C 1000 con ali-mentazione originale in C/A e C/D. Canadian MKI nuovi imballati frequency range 6000 Kc - A/9000 Ke - 8/C611 disponibili in diverse frequenze. ERR40 da 38 Mz a 42 Mz Radiotelefoni nuovi: della serie LAFAYETTE per OPA e C/B Microfoni: TURNER modello +3 +2 Super Sidekick e altri Generatori di corrente: disponiamo di un vasto assortimento PE/75 - 2KW1/2 115 V monofase A/C - PE/95 • 10/12 kW , monofase 220 Vac. Canadese 3KW 220/380 monofase/tri-fase e altri generatori da 5 KW monofase e canica batteria da 2 KIM /2 12 Vdc. Vasto assortimentn di componenti nuovi e SURPLUS AMERI-CANI comprendenti:

componenti nuovi: condensatori elettrolitici, ponti raddrizza-tori, senniconduttore, diodi rettificatori, rivelatori e d'amperag-gio, SCR, DIAK, TRIAK, ZENER CIRCUITI INTEGRATI, INTE-GRATI DIGITAL', COSMOS, DISPLAYS, LED. Componenti SURPLUS: condensatori a olio, valvole, potenzio-metri Hellipot, condensatori variabill, potenziometri a filo, reostati, resistenze, spezzoni di cavo coassiale con PL259, cavo coassiale R/G8/58/R/G11 e altri tipi, connettori varu, reli ceramici a 12/24 V, reli sottovuoto a 28 V, reli a 28 V ad alto amperaggio, porta fusibill, fusibili, zoceoli ceramic' per valvole 832/829/813, manopole demoltiplicate con lettura dei girl (digitali e non) interruttori, commutatori, strumenti da pannello, media frequenze, microswitek, eavi di alimenta' zione, minuterie elettriche ad elettroniche provenienti dallo smontaggio radar, ricevitori, trasmettitori, appareechiature nuove e usate. Attenzlone! Altro materiale che non ë deacritto in queata pubblicazione potete fame richiesta telefonica.

NON DISPONIAMO Dl CATALOGO.

CONDIZIONI DI VENDITA: la merca I garantita come descritta, spedizione a mezzo corriere giornaliero per aleune regiorti, oppure per FF/SS o PP/TT trasporto a canco dei destinatario, im hallo gratis. Per spedizioni all'estero merca esente da dazio sotto il regime del MEC., I.V.A. non compresa.

1724 cq elettronica

POLARAD

LECTROTECH all solid-state 5 inch scope: Unique automatic features of TO-60

GENERATORI

ALFREED mod. SWWEP SWEEP

MARCONI mod. TF 867

BOONTON mod. 658 BOONTON mod. TS 413

mod. TS 418 mod. TS 419

INLAND E. C.

MARCONI

5.7-8,2 KMHz 26-40 KMHz

6 gam. 10 KC-30 MC AM 6 gam. 80 KC-30 MC AM 75 Hz - 40MHz 400-1000 MHz 1000-2100 MHz

mod. AN/TRM3 6 gam. 15-400 MC AM - CW - Sweep variabile con oscilloscopio

CT218 80 KC-30 MC - AM FM 6 gamme •

HEWLETT-PACKARD mod. 683 C Sweep 2-4 KMHz 686 C Sweep 8-12 KMHz TS 403 1,8-4 KMHz-AM TS 621 .3,8-7,6 KMHz-AM

mod. SG 1213 12-17 KMHz-AM MSG4 7-11 KMHz-AM

NEW!!

Doppia traccia DC - 15 Mc 10 Millivolt Triggherato Tubo 5" faccia piana 220 Volt 50 cy calibratore interno l

IZIIINIOMII

PREZZO NETTO L. 530.000

Strunnento nuovo corrente produzione

STRUMENTI ELETTRONICI RICONDIZIONATI OSCILLOSCOPI

TEKTRONIX mod. 535 DC-15 MC a cassetti 545 DC-30 MC a cass. 2 b. t, 551 DC-30 MC a cans. 2 can. 567 Sampling digitale CASSETTI CA, G, M, 1A4, 1L20, 0,

Z, altri SOURTRON mod. CD 1212 - DC-40 MC a cassetti 2 tracce HEWLETT PACKARD 185 A rampling 0-1000 MC 2 tracce

VAR1

MARCONI

REGATRAN BOONTON 63C

BECKMAN WAYNE KER ROHDE SCHWARZ GERTSCH BIRTCHER

Q-METER 30 MC-300 MC ALIMENTAZIONE 0-40 V 010 A INDUTTANZIMETRO 01O mH oscillatore 50-500 KC

COUNTER 0-20 KMC a valvole PONTE NI

USVD Test-ricev. 280-940 MC FM4A Moltipl. di frequenza 70A Prova trans.-tracciacurve

AVO GENERATORE DI SEGNALI IN AM: 2-250 MHz

DOLEATTO Sede TORINO - via S. Ouintino, 40 Filiale MILANO - via M. Macchi, 70

— 7 gamme in fondamentale — Attenuatore tarato in Microvolt — Strumento di misura di uscita — Modulazione sinussoidale e onde quadre — Eccellente stabilitš e schermatura

— Rete 220 V 50 Cy

•-::ficondizionato - Garantito

PREZZO NETTO L 180.000

Molti altri strumenti a magazzino non elencati per mancanza di spazio - Non abbiamo catalogo generale - Fated richieste dettagliate - Anche presso i nostri abituali rivenditori.

ESPOSIZIONE APPARECCHI NEI NOSTIII LOCALI DI TORINO E Di MILANO

ottobre 1976 1725

Deposito e Uffici: via Arbostra 3c - 6963 Pregassona

Sede: via E Bossi 6 - 6900 Lugano

RICETRASMETTITORI GB 27mHz

TS 1608 G Portatile 3 canali 2,5 W ZR 403-12

L 89.000

TS 5606 Portatile 6 canali 5 W ZR 4506-10

L.106.000

TS 5612 Portatile 12 mall 5 W ZR 4512-12

L. 159.000

TS 5632 Portatile 32 canali 5 W ZR 4532-12

TS 727 G Per auto 6 canali 5 W ZR 5506-13

L 84.000

ate,

TS 732 P Per auto 32 canali 5 W ZR 5032-10

IN VENDITA PRESSO TUTTE LE SEDI

G.B.C. italiana

TS 727 GT Per auto 6 canali 5 W ZR 5507-12

L. 84.000

TS 664 S Per auto 64 Gana 10 W ZR 5064-10

L. 240.000 7

TS 510 G Portatile 3 canali 2 W ZR 4203-13

\L_. 169.000 L.139.000 L. 66.000

Antenne Caletti: quando le cose si fanno seriamente. Caletti: antenne per ogni uso da 20 a 1000 MHz.

SMilano - via Felicita Morandi, 5 tel. 2827762-2899612

ELETTROMECCANICA

leth sx.I. •

• •

• •

• Inviando L. 350 • in francobolli potrete ricevere il nuovo

• catalogo Caletti. •

• nome • cognome

• indirizzo

o

...alla Saet... doppia novitättt

il frequenzimetro digitale ad alte caratteristiche ad un prezzo eccezionale

l

„... op, , •L'Il12121 0tG e VHF

T d• COUHItte

CARATTERISTICHE TECNICHE • Alimentazione 220 V A.C. • Lettura su 7 display a stato solido (LED) - Auto Blanking Frequenza di conteggio da 100 Hz ad oltre 220 Mhz 111 Spostamento automatico della virgola - indicatore gate control • Azzeramento automatico (auto Trigger) • Massima tensione d'ingresso 50 V • impedenza d'ingresso LF 50 ohm 1. Definizione su segnall LF 10 Hz impedenza d'ingresso VHF 1 Mohm • Definizione su segnale VHF 100 Hz • Sensibilitä migliore dl 40 mV • Precisions dl lettura 1 digit • Dimensioni cm. 20 x15,5 x6 • Peso Kg. 2

L. 180.000 IVA INCLUSA

Porologio digitale che spacca il secondo ad un prezzo eccezionale CARATTERISTICHE TECNICHE • Visualizzazione digitale ore e minuti a diodi led IN Sveglia incorporata con possibilitä di ripetere l'allarme ogni 10 minuti B Luminositä variabile giorno-riotte ▪ Alimentazione 220 V A.C. • Mobiletto in alluminio satinato anodizzato nero • Misure minime 75x 25 x80 mm IZ Peso compreso alimentatore 450 gr.B Garanzia 1 anno.

L. 45.000 IVA INCLUSA

Saet ä il primo Ham Center italiano

Via Lazzaretto 7 - 20124 Milano - Tel. 652306

suet INTERNATIONAL

C.A.A.R.T. ELETTRONICA VIA DUPRE' Pi - TEL 32 7.0.726 - 20165 MILANO

CONTENITORI MECAART

in Alluminio,anodizzato Ajoure in mm. profondo

200 300

L. L.

90090 3.000 3.903 900190 4.500 6.003

900290 6.000 7.503

900390 6.500 8.300

1900190 6.000 7.503 1900290 6.500 8.30) 1900390 7.800,12.003

2900290 8.000 12.503h OEmeememel,i. Serie 8. 60 X 120 con 90 9R Cori disposti in file

equidistanti di mm 7,5. L 400 cd. Indicere trama

desiderata

CIRCUIT'

STANPATI

UNIVERSALI

ciso

r--J _J _J

(Sad

1111 11

L I

ci 13

WOW OW"

0,5

COMPENSATOR/

2°0 PF a hic ceramic? 1.450 cd.

1'5 PF " 200 cd - 0,8 C o

7N 07. L 30 h 7° .3 .70

C ; 0 s

2 R

22 3 "10:

Serie integral./ L 700 cd

SP3 60090(600 Cori) SL1 970188(512 Cori) disposti

in file equidistanti di 7,5 mm.

CS50 L 500 cd.

Circuito prava

standard,con trame studiata i modo da permettare la realizza

zione di vari montaggi.

OFFERTA SPECIALE

10 Circuiti stampatis CS50-60,CP3,CL51,5erie 8. L 5.000 erlrťn.---7'.14/

CIRCUITO PROVA PER INTEGRATI. Realizzato in modo cha can 11 semplice aiuto di chiodini e cavallotti ei possono realIzzare circulti prova.Prodotto utile a laboretori,ecuole,eperi.

mentatori.L 2.000 cd. Supporto provai2500300 vetronite Carate da usarsl con ri.

vetti,Pin,ancoragqi. š'7oIN L 2.000 OFFERT! SpeCIALE .RADIATORI

I. min. 30mm. L. " " 80 " "

. 120 .

. 160

60 " 100 . "

• 15 4 "

30 . "

60 . 100 "

150 30 50 70

100

170

210

210

ob

C

2Tipo 0

Z

°Tip° E

CONDIZION1 01 VENOITA

Ordine minima L 7.000 - Spase posteli' L 1.900 per ordini con controassegno,

L 500 con pegamento anticipato - Al prezziM aggiunta I.V.A. 12%

RESISTENZĚ 01 PRECISIONE

130 - 430 - 1K L 200 cd.

EMICONOUTIO R SCR SOU 201

28 396

TA 202

850 32 2143055

OTT 82 1.200

[58

Ile -11111

RELAY REED DUAL-IN-LINE cd. L 500

AL MERCURIO . 1.500 due scambi 2.500 4 .

" • TRASMISSIONE " 2.500 VENTOLE RAFFREDOAMENTO " -. 6.000 KOTORINI C.A. " " 1.000

SPEZZONI FILI 11Hg . 2.000 SCHEDE I. SCELTA L 4.500 al Kg.

" 11 0 . " " 3.000 " 1138 P • 2.000 ."

Schede Con integrati ( DTL - TTL

transistor -ego potenziOmetri 20 girl

relay reed e al mercurio • memOrle - decodifiche

zoccoli porta integral! prova con codponentl

tanto eltro meteriale

MOS

Cd 12

1.1.600 . 250

N. 700

. 800

. 700

CONDENSATORI AL TANTALIO

valor! in ;if L.150 cd.

.047 - .082 - 0,1 - 0,22

1 - 1,5 - 2,2 - 3,3

18

clee°' c3-1'2e 1ße' OE%0° oO Gò•

( 9001

9002

9003 9004 9005

9009 9016

9022 LM311 CA311

L.1.000

" 400

400 400

400

400 600

1.200

2.000 2.000

220 V. 25 W. Rocchetto 2200 Spire If 0,15

L'operatore pub completare

trasformatore avvolgendo ii secondario.

Complete con nucleo. L 1.700

0,30 Fuelbili mist' L1.000(5

150 ATipo A 350 L

500 L

600 U

200 MYlpo B 350 I PP

150 NTipo C - 250 I

400 0 600

. 900

. 600

. 1.000 1.200

. 1.700

. 2.000

. 2.200

. 3.000 Anodizzeto con for!.

Iltr :0 111-1 SURPLUS - Calcolator1 - surplu

Giacenza attuale di materiale SURPLUS

27 @LETTORE OTTICO

Oiodo amettitore ad inffarossi con fotodiodo

rivelatore L 1.500

RESISTENZE CORAZZATEL 7_0 cd. 7,5 ohm 10111 • 0

RELAY uno s ambio

12 V 1.900

OEVIATORI A MOLLA

3 per 1.1000

DISTANZIATORI IN NAYLOR per circuiti stampati

n.50 L. 1.000

cOE T 17

CHIAVI COMMUTAZ1nNE

2 posizioni - 12 scambi L.2.100 - 5 . 1.900

VIII AUTO ILETTANTI 3,5 x 9

6 Coppie Spondine 'CUNT VES L.1.000

300 pezzi L.1.000

FOT00100/ n 3 L 1.000

DEV/ATORI A PULSANTE Contatti doroti

4 tasti - sez. - 2 pos. L.900

47x 10 ZOCCOLI PER INTEGRATI 576 piedinl dual in line g COSTUME per DISSALOARE

Composta da: 10 marl calza rame assorbente - n.1 boccetta

L. 1.000

ZOCCOLO per per emontare componenti de schede di liquid° deoseldante - istruZioni. roto molto utile CIRCUIT' PROV

L 3.000

PASSO INTEGRITO. Due file di 32 piedini dorati. L 1.200 industrials Civile Minter° - Strumentazione

Notortni passo a passo - r Nesolver - Servomaccanieml - potanziometri el icoi de 1 1 - Magnetron - K1 ietron - Guide d'onde • Telai allumlnio

utili alla coetuzione di lineen i - C.alettrolltici vari - C. alta tan.

sione ( 1-10 KV ) - Impedenze - Trasformetori - Ventole raffreedamento - 8randeggi per telecamere - Alimentatori - Radiatori - Varlac - Tubi ca0 todici per radar - e tanto altro materiale .

0 V

V" A FR

E 1 RE

INTEGRATI

72107 interfaccia L 1.000 064102 P

M84006 .

102 X Memoria

Tutti questi C.I. sono nuovi,ma

proven ando de laboratori di prou getto vengono de noi classifico" come surplus.- Ne abbiamo alt" tl i; Visitateci

MICRO SWITCH A REED n.10 L 2.95

SEMICONDUTTORI DI POTENZA n.10 L 3.000 RA12"L.20:113100K1S31°X1° ‚350 15pt

PRC21:11°117101:8010-1:0:RI:: C e il nastro super pacco

a eorprese viene venduta a soie L 8.800, ottomilaottocento e contiens materials elettronico

vario con valore di merceto di gran lunge superiore.

RYC •

Prase a pennello L 500 Spine L 500

OUARZO 16 M Hz Montalto eu basatta

oecillatore ex computer L 2.600

AFFRETTATEVI quando le offerte Bono buone il mataria -

le termine preato

RICHIEOETECELE SPECIFICANDO L'IMPORTO

E IL TIPO DESIDERAT0100443 GRAZIE

F/1.0 ARGENTATO5 2mm 5 metr! L 1.000

c0ROINA P" VARIABILI

s metr'

L 50° (:)

MODULI LOGIC'

Con eD n.40 L. 1.000

VAL2A PL504 L 1.COu

CONDENSATORI ELETTROLITIC1 e3 10 pf 63 vl.

20 per L.1.000

FERRITI AEREO 8 x 130 n.6 L 1.000

PIATTINA 32 TAPI CO ORAT L 1.000 al metro

220

ETI2 V 1 A

E22 V 1 A

U.2.4 I seconder' possono essere call ega t in serie o in parallelo. L 2.000 cd.

KIT n.ZD Insieme di C.S. e minute.

rie metal/ che,utili al

220 el v 2 A reii„er.

E: 2 A tecnico esperi

menta toro per

circulti

prove enza fare

saldature. 10.000

ICHIESTA 01 COLLABORAZIONE

Cerchlamo dei trecnici veramente esperti che ci aiu

tino e evilppare ulteriormente la nostra attivitš.

Le suddetta persons si dovranno occupare dl un de. terminato settore,scelto in funzlone alle loro co. oscenze specifiche.

Gecondo le necessitš l'attivitš operative poträ

essere evolta nal nostrl locali o in altra sede; a

tempo plena e o enche seltuariamente. Il guadagno proporzlonale al giro di affar perb di'molto superiore alla media.

Le nostraettivitä in via di sviluppo riguardeno,

.elettronica didattica - costruzione di scatole di

monteggio - sazione antifurti - stesura di un ma nuale tecnico teorlco pratico

Il personale clocirrenta di 2,2,1,5 units.

Le suddatte attivitä vengono sviluppate in base

continue richleste da parte di nostri clienti. Scrivere specificando acuale frequentateonno,espe4 rienze apecifiche.

han

- • • ••• 'SS

EsclusIva per l'italia: MELCHIONI ELEITRONICA - Divisione RADIOTELEFONI a

_g, • Ape-

••••••

•••••• .••••••• ••••••••

•••••••„._ •••••••-:

• , - •••, ... •

••• -

if 44' 4,kt,

• er,'"

">. ,,,. •

owl".1 ytr7E1 :O

•••-

Ditta RONDINELLI (già Elettro Nord Italiana) • via Bocconi, 9 - 20136 MILANO - Tel. 02 - 58.99.21

R 27/70 - V.F.O. per apparati CB sintetizzati con sintesi 37,600 MHz, per sintesi diversa co-municare la sintesi oppure marca e tipo di baracchlno sul quale si•vuole ap-plIcare il V.F.O. che sarä tarato sulla frequenza voluta L. 28.000+8.s.

R 27/50K - V.F.O. come il precedente In scatola di montaggio .... . . . L. 25.030+9.8. R/F 2 - Eccezionale antenna per CB potenza max. applicabile 3 kW - lung..... fisica

m 5,60 con radial' di m 1,50 risonante a 5/8 d'onda Ros 1.1 su tutti i canali . L. 60.000+s.s. GAR - Signal Tracer - generatore dl armonlche a forma di matita adatto per la ricerca

sistematica dei difetti negll apparecchl radiq L. 8.500+s.s. GAT - Signal Tracer come II precedente ma più ricco di armoniche In modo da coprire

la gamma frequenza necessaria per la nearca difetti negli apparecchi TV . . L. 12.000+s.s. 168/18 Saldatore miniatura a 18 W. Ideale per saldare circuit' integrati e realIzzazlone

micro circuiti in genera (sono disponibill resistenze e punta di ricambio) . L. 6.800+s.s. 151/E - Equalizzatore preemplificatore stereo per ingressl magneticl senza comandl curva

equalizzazione Rias +•• 1 dB - bilanclamento canali 2 dB - rapport° S/N migliore dl 80 dB - sensibilltä 2/3 mV. AlImentazione 12 V o più variando la resistenza dl caduta. Dimensionl mm, 80 x 50 L. 5.800 + s.s.

.151/T Controllo di toni attivo mono esaitazione e attenuazione 20 dB da 20 a 20.000 Hz max segnale input 50 mV per max out 400 mV RMS - Abbinando due di detto articolo al 151/E ä componibile un ottimo preamplIfIcatore stereo a comandi totalmente separati L. 5.800+s.s.

151/125 - Amplificatore stereo completo dl preamplificatore + alimentazione (escluso tra-sformatore) e comandl; Datl: 12+12 W continui, alimentazione 24 V ca., risposta frequenza 20+-60.000 Hz + 1,5 d13, esaltazione e attenuazione 4- 12 dB da 20 a 20.000 Hz, ingresso magnetic° 5 mV - piezo 100 mV, altri ingressi aux e regi-stratore . . • ........... . . L. 29.000+s.s.

151/30 - Amplificatore finale 30W RMS con segnale ingresso 250 mV - alimentazione 40 V cc . . . ........... . . . L. 14.800+s.s.

151/50 - Amplificatore finale 50 W RMS con segnale ingresso 250 mV alimentazione 50 V L. 16.500+s.s.

151/7 Amplificatore 7 W con TRA 810 senza regolazione alimentazione 124-16 V . . L. 4.800+9.8. 151/7K - Amplificatore come il precedente in scatola di montagglo L. 3.900+8,s. 151/PP - Amplificatore da 4W completo di preamplIficazione per un Ingresso 60±100 mV

con controlli di toni bassi, acuti e volume • L. 4.900+3.s.

Diam, Frequenza 156 Ell - 130 800/10000 156 E 385 30/6000 156 F - 460 20/4000 156 F1 - 460 20/8000 156 H - 320 40/8000 156 H1 - 320 40/7000 156 H2 320 40/6000 156 I 320 50/7500 156 L 270 55/9000 156 M 270 60/8000 156 N 210 65/10000 156 0 210 60/9000 156 P 240 x 180 50/900Q 156 Ci 210 100/12000 156 R 160 180/13000 156 S 210 180/14000

ALTOPARLANTI PER HF Rie. Watt Tipo 20 20 Middle 32 80 Woofer 25 80 Woofer 25 80 Woofer 55 30 Woofer

30 Woofer 40 Woofer 25 Woofer 15 Woofer 15 Woofer norm. 10 Woofer bicon. 10 Woofer norm. 12 Middle elitt. 10 Middle norm. 6 Middle norm. 10 Middle bicon. BLINDATI

Cono esponenz 12 Cono bloccato 8 Cono bloccato 15 Blindato MS 15 Blindato MS 30 Blindato MS PNEUMATICA 10 Pneumatic° 12 Pneumatic° BlIndato 16 Pneumatico 20 Pneumatic° 40 Pneumatic° 15 Pneumatic° 50 Pneumatic°

48 43 60 65 70 80 75 70 100 160 110

TWEETER 156 T 130 2000/20000 156 U 100 1500/19000 156 V 80 1000/17500 156 Z 10 x 10 2000/22000 156 Z1 88 x 88 2000/18000 156 Z2 110 2000/20000

SOSPENSIONE 156 XA - 125 40/18000 40 156 X13 - 130 40/14000 42 156 XC - 200 35/6000 38 156 XD - 250 20/6000 25 156 XD1 - 265 20/3000 22 156 XE - 170 20/6000 30 156 XL - 320 20/3000 22

norm. norm. norm. blcon. norm. bicon. bicon. norm. bicon.

L. 7.200+s.s. L. 54.000+s.s. L. 69.000+ s.s. L. 85.000+s.s. L. 23.800+ 8.s. L. 25.600+s.s. L. 29.500+8.s. L. 12.800+s.s. L. 9.500+s.s. L. 8.200 + s.s. L. 4.200+8.s. L. 3.500+8.8. L. 3.50b+s.s. L. 3.500+s.s. L. 2.200+s.s. L. 4.200+8.s.

L. 4.900+8.e. L. 2.200+8e. L. 1.800+6.s. L. 8.350+s.s. L. 6.000+s.s. L. 9.800+s.s.

L. 7.900+s.s. L. 8.350+s.s. L. 11.800+s.s. L. 14.800+8.s. L. 22.600+3.8. L. 9.400+s.s. L. 36.000+8.8.

ATTENZIONE - CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Gil ordlnl non verranno da nol evasi se inferior' a L. 5.000 (clnquemlla) o mancantl dl anticipo minlmo di L. 3.000 (tremIla), che pub essere a mezzo assegno bancario, vaglla postale o anche in francobolll. Pagando antIcIpatamente 81 rIsparmlano le spese dl dieto assegno. Si prega scrlvere l'IndlrIzzo in stampatello compreso CAP.

1732 cq elettronica

Ditta RONDINELLI (già Elettro Nord Italiana) via Bocconi, 9 - 20136 MILANO - Tel. 02 - 58.99.21

MATERIALI PER ANTIFURTO ED AUTOMATISM! IN GENERE:

R 390 - Contatto magnetko normalmente aperto completo di magnete che awiclnandolo fa chludere II circuito. Ideale per Implant' d'allarme a sistema periferico. Con-nessloni con viti. DImensioni, lung. mm 50,50 - larg. mm 12.50 - h. mm 5,60 . L. 2.200+8.s.

R 391 - Come II precedente ma con connessioni con fill uscenti lateralmente - Dimensio-ni: lung. mm 50,5 - larg. mm 9 - h. mm 9 L. 2.000+8.s.

R 392 - Contatto magnetko a scambio completo di magnete utllizzabile sia in chiusura che In aperture. Connessioni con viti. Dimensioni: lung. mm 50,50 - larg. mm 12,50 - h. mm 5,60 L. 3.900 + s.s.

R 393 - Contatto magnetic', normalmente aperto che si chiude frontalmente con ma-gnete. Connessionl con fill uscenti. Dimension): 0 mm 8 - h. mm 34 . . . L. 1.800+s.s.

Iris 110 - Vibrator's minlaturinato. Ideale per implanti d'allarme a sistema perlferico che apre o chiude II suo contatto per effetto di vibrazioni del corpo in cul viene inserito, come porte, finestre soc. II. suo contatto ě regolabile in modo da evitare falsi allarmi. Dimension': lung. mm 50,50 - larg. mm 12,50 h. mm 5,60 . L. 3.500+8.s.

RD/30 - Ampolla in vetro con contatto normalmente aperto. Dimensionl mm 30 di lun-ghezza più terminal' L. 600+s.s. Relativo magnete L. 350+s.s.

RD/35 - Come il precedente. Dimension' lung. mm 35 L. 650+s.s. Relativo magnete L. 350+s.s.

AD 12 - Sirena rotativa tensione 12 Vcc assorbimento 11 A - 132 W massiml - 12.100 girl - 114 dB. Dimension' 0 mm 106 x 130 L. 17.500+s.s.

ACB 12 - Sirena rotativa tenslone 12 Vcc assorbimento 14 A - 168 W massimi - 9.200 girl - 114 dB. Dimension' 0 mm 115 x 165 L. 19.800+s.s,

ACS 24 - Come II precedente con allmentazione 24 V assorb. 7 A L. 19.800+s.s. SE 12 - Sirena elettronlca tenslone 12 Vcc suono wobulato potenza 15 W - assor-

bimento 1,5 A L. 20.830+ s.s. PRG 41 - Relé a giorno due contatti scambio. Portata sui contattl 10 A. Zoccolatura per

circuito stampato o a saldare. Tenslone 6-12-24-48-60 V L. PRG 42 _ Come Il precedente ma a tre contattl scambio L. 2.950+8.s. PR 41 - Come PRG 41 ma dotato dl calotta copripolvere L 2 800 + s.s. PR 42 - Come PRG 42 ma dotato di calotta copripolvere L. 3.100+s.s. PR 58 - Come PR 41 ma con zoccolatura Octal L 2 800 + s.s. PR 59 - Come PR 42 - ma con zoccolatura Undecal L. 3.100+s.s. PR 15 - Micro relé tipo Siemens, !acre. ecc, due content scambio portata 2,5 A tenslone

a richlesta da 1 a 90 V L 2 100+8.s. PR 16 - Come il precedente ma a quattro contatti scambio L. 2.300+s.s. PR 17 - Come II precedente ma a sei contatti scambio L . .3.100+s.s.

STRUMENTI TIPO ECONOMICO PER cc ac: 363 - Voimetro 15 V dimension! mm 45 x45 L. 2.800+8.s. 364 - Amperometro 3 A dimensioni mm 45 x 45 L. 2.800+ s.s. 365 - Voimetro 30 V dimensioni mm 45 x 40 L. 2.800 + s.s. 366 - Amperometro 5 A dimensloni mm 45 x 40 L 2.800+ s.s. VUD - Strumento doppio Ideale per Manciamento ih stereofonia. Dimensloni luce

mm 45 x 37, esterne mm 80 x 40 L. 3.800+5.s. VU _ Strumento Indicator° di livello, tutta luce. Dimensioni mm 40 x 40 . • L. 2.800+3.3. VUG - Strumento indicator° dl livello. tutta luce con lampada interne illuminante -

Dimensioni mm 70 x 70 L. 5.200+8.s, 11 B - Caricabatteria alimentazIone 220 V. Uscita 6-12 V 5 A. Completa dl strumento

per Indicazione di carica, lampada spia, attacchi a morsetti. Dimension' lun-ghezza mm 175 - profonditä mm 130 - altezza mm 125 L. 14.800+8.s.

11 C - Come il precedente ma con usclta a 6-12-24 V L. 18.500+8.s. 31 P - Filtro Cross Over per 30-50 W 3 vie 12 dB per ottava 4 oppure 8 SI . . L. 12.000+3.s. 31 C) • Filtro come il precedente ma solo a due vie . . . . . L. 10.500+8.s. 31 S - Scatola montaggio filtro antidisturbo per rete fino a 380 V 800 W con Impedenze

dl altissima qualité isolate a bagno d'olio L. 2.400+3.8. 112 C . Telaietto per rIcezione filodiffusione senza bassa frequenza L. 8.200+ s.s. 112 D - Convertitore a modulazione di frequenza 88-108 MHz modificabill per frequenze

(115-135) - (144-146) - (155-165 MHz) più lstruzioni per la modifica per la gamma Interessata L. 5.400+8.s.

153 G . Giradischl semiprofessional° BSR mod. C116 cambladischl automatico . . L. 40.000+s.s. 153 H . Giratilschi professionale BSR mod. C117 cambiadischl automatic° . . . L. 48.000+3.s. 153 L . Piastre giradischl automatica senza cambiadischi modello ad alto livello pro-

fessionals - senza testina L. 60.000+s.s. con testina plezo o ceramica L. 63.000 + s.s. con testina magnetica L. 72.000+8.s.

153 NI . Meccanice per riproduttore stereo otto a quattro piste, completa di preamplIfica-tore stereo e mascherina anteriore. Idonea ad essere applicata su qualsiasi ap-parecchlatura di amplificazlone L. 48.000+3.s.

153 N - Mobile completo dl cpperchlo per il perfetto Inserlmento di tutti I modern dl piastre glradischl BSR sopre esposti L. 12.000+13.s.

ottobre 1976

Ir

""

---

-g--

0112211grigghglgeggg88gZ=J828822g288g888882822222222280..1.,m---

-t.

bisa

lnů,

-4

+ g

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>0 <03 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 -.3 3 3 3 .3 3 3 3 c-,3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

1§§§§§§§§§§§§g§gfflgg

t

cm

<‹««««<<««‹«« <

0) 222,T.g22gMatggtAgtAt=22=3pM;a1„Veg2Uggt4„-eA.fflgtgnu;

,e«««

<««

<«<

<«««««««««<m

<«<

<«<

<««<<<<<««<

<k« gc),2

3

<

(59,

11-

§§8g

§ g§gg󧧧§031 g gfflggggggggleggSghggagšg8282gS2288388g2888g828d-888828888888m

RADDRIZZATORI INTEGRATI CIRCUITI TIPO LIRE TIPO LIRE TIPO LIRE DIGITAL! INTEGRATI SN74H05 650 AC139 250 B30-0750 350 COSMOS LIRE SN74H10 650 AC141 250 B30-C1200 450 TIPO LIRE

,TIPO SN74H20 850 AC142 250

B40-C1000 400 4000 330 UAM9 — SN74H21 650 AC141K 330 B40-C2200/3200 800 4001 330 11A710 1_10° SN74H30 650 AC142K 330 880-C7500 1600 4002 330 LtA723 mu SN74H40 650 AC180 250 B80-01000 4513 4006 2800 ,A741 800 SN74H50 650 AC180K 330 080-C2200/3200 900 4007 300 /JA747 2000 TAA435 2300 AC181 250 S120-C2200 1000 4008 1850 L120 woo TAA450 2300 AC 181K 330 B80-C6500 1500 4000 1200 L121 3000 TAA550 700 AC183 220 680-C7000/9000 1800 4010 1200 L129 1600 TAA570 2000 AC184K 330 13120-C7000 2000 4011 320 L130 1600 TAA811 1000 AC185K 330 B200 A 30 valanga 4012 320 L131 1800 TAA611B 1200 AC184 250 controllata 6000 4013 800 SG555 1500 TAA611C 1600 AC185 250 B200-C2200 1400 4014 2400 SG556 22,30 TAA621 1600 AC187 250 B400-01500 650 4015 2400 SN16848 2000 TAA630 moo AC188 250 8400-C2200 1500 4016 800 SN16861 2000 TAA640 2000 AC187K 330 B600-C2200 1800 4017 2600 SN16882 moo TAA661A 1600 AC188K 330 B100-05000 1500 4018 2300 sN740o 300 TAA661B 1600 AC190 250 B200-05000 1500 4019 1,30,12 SN7401 400 TAA710 2000 AC191 250 B100-C10000 2800 4020 ZOE UU SN7402 300 TAA761 1800 AC192 250

4021 2400 SN7403 400 TAA861 2000 AC193 250 REGOLATORI 4022 2000 SN7404 400 TB625A 1600 AC194 250

E STABILIZZATORI 4023 320 SN7405 400 T862513 1600 AC193K 330 1,5 A 4024 1250 SN7406 600 TB625C 1600 AC194K 330

TIPO LIRE 4025 320 SN7407 600 TBA120 1200 AD142 700 LM340K5 2600 4026 3600 SN7408 400 TBA221 1200 AD143 700 LM340K12 2600 4027 1000 SN7410 300 TBA321 1800 AD149 700 LM340K15 2600 4028 2000 SN7413 goo TBA240 2000 AD161 600 LM340K18 2600 4029 z_°00 SN7415 40,3 TBA261 1700 AD182 850 LM340K4 2600 4030 1000 SN7416 6040 TBA271 goo AD262 - 700 7805 2200 4033 4100 SN7417 goo TBA311 2000 AD263 700 7809 2200 4035 2400 SN7420 300 TBA400 2400 AF102 500 7812 2200 4040 2300 SN7425 400 TBA440 2400 AF106 400 7815 2200 4042 1300 SN7430 300 TBA460 1800 AF109 400 7818 2200 4043 1800 SN7432 703 TBA490 2200 AF114 350 7824 2200 4045 800 SN7437 goo TBA500 2200 AF115 350

4049 800 SN7440 400 TBA510 2200 AF118 350 DISPLAY E LED TIPO LIRE

4050 800 4051 1600

SN7441 SN74141

goo goo

TBA520 2000 TBA530 2000

A AFF111187 350 550

Led rosai Led verdi 400 800

4052 1600 4053 1600

SN7442 SN7443

1000 1400

TBA540 TBA550 n200000. AAFF112621 350

350 Led bianchi 800 4055 1600 SN7444 1500 TBA560 moo AF127 350 Led gialli 800 4066 1300 SN7445 2000 TBA570 2200 AF138 300 FND70 2000 4072 400 5N7446 1800 TBA641 zoo AF170 350 FND357 2200 4075 400 SN7447 1500 TBA716 2200 AF172 ' 350 FND500 3500 4082 400 SN7448 1500 TBA720 2200 AF200 300 DL147 3800 DL707 (con schema)

2400 F E T

TIP° LI RE RE SN7450 SN7451 SN7453

400 400 400

TBA730 2200 TBA750 22,30 TBA760 2200

AF201 AF239 AF240

300 800 600

DIODI BC264 SN7454 400 TBA780 1600 AF279 1200 ,',;',"., BF244 4,",,,, SN7460 400 TBA790 1800 AF280 1200

TIPO LIRE BF245 5N7473 800 TBA800 2000 AF367 1200 AY102 1000 BF246 ,OE‘'"",

SN7474 goo TBA8105 2000 AL100 1400 AY103K 600 OE'"'".,-'

BF247 '-,'V,, SN7475 900 TBA820 1700 AL102 1200 AY104K 600 MPF102 SN7476 goo TBA900 2400 AL103 1200 AY105K 700 ...',',,",

2N3822 muu SN7481 igoo TBA920 2400 AL112 1000 AY106 1000 2N3819 660 SN7483 1800 TBA940 2500 AL113 1000 BA100 140 2N3820 1000 SN7484 1800 TBA950 2000 ASY75 400 BA102 300 2N3823 1800 sN7485 1400 TBA1440 2500 AU106 2200 BA128 100 2N5248 702 SN7486 1800 TCA240 2400 AU107 1500 BA129 140 2N5457 700 SN7489 5000 TCA440 2400 AU108 1500 BB105 360 2N5458 700 SN7490 goo TCA511 2200 AU110 2000 BB106 360 3N128 1500 SN7492 1000 TCA600 900 AU111 2000 BY127 240 SN7493 1000 TCA610 900 AU112 2100 TV11 660 TIPO DIAC LIRE SN7494 1100 TCA830 1600 AU113 2000 TV18 700 TV20 750 1N914 100

Da 400 V 400 Da 500 V sop

SN7495 5N7496 SN74143

goo 1600 2930

TCA900 900 TCA910 950 TCA920 2000

AU206 AU210 AU213

2200 2200 2200

1N4002 150 DARLINGTON SN74144 3000 TCA940 2000 BC107 220 1N4003 160 TIN) LI RE SN74154 2700 TDA440 2000 BC108 220 1N4004 170 5N74165 1600 9370 2800 BC109 220 1N4005 igo 1N4008 200 1N4007 220 OA90 80 0A95 80

BD701 2o0o BD702 2000 BD699 1800 BD700 1800 T I P120 1600 TIP121 1600

SN74181 SN74191 SN74192 SN74193 SN74196

222i0

2400 2200

15000 2400

ss95AAHss59056700 2400

SAS580 2200 SAS590 2200

BC113 BC114 BC116 BC116 BC117

220 220 240 240 350

AA116 8,3 AA117 80 AA118 80 AA119 80

TIP122 Iseo TIP125 igoo TIP126 1500 TIP127 1600

SN74197 SN74198 SN74544 SN74150 5N76001

2400 2400 2100 2800 1800

SN20848 2600 SN29861 2603 SN29862 2600 TBA810AS 2003

BC118 RC119 BC120 130121 80125

220 360 360 800 300

UNIGIUNZIONI TIP140 2000 TIP141 woo SN76005

SN76013 2200 Semlconduttorl 80126

BC134 300 220

2N1671 3000 2N2160 1600 2N2646 700 2N2647 900 MPU131 800

TIP142 2000 TIP145 2200 MJ3000 3000 MJ3001 3100

SN76533 SN76544 51476660 SN74H00 SN74H01 SN74H02

2000 2000 ne0 1_200 02y, MU 850

AC125 23° AC128 250 AC127 „,,,

--- AC127K 330 AC128 250 AC128K 330 AC132 250

BC135 BC136 BC137 BC138 BC139

BC140

220 400 400 400 400

400 ZENER

Da 400 mW 220 Da 1 W 300

SN74H03 SN74H04

650 650

,,,,,, AC138 OE-- AC138K 33°

BC141 80142 8c143

400 400 400

Da 4 W 750 Da 10 W 1200

1734 cq elettronica

TIPO

C144 C145 0147 C148 C149 C153 C154 6157 0158 C159 0160 0161

LIRE 400 400 220 220 220 220 220 220 220 220 400 400

TIPO BC527 86528 BC537 BC538 80547 BC548 80542 BC595 BCY58 BCY59 BCY77 BCY78

LIRE 250 250 250 250 250 250 250 300 320 320 320 320

TIPO BD598 BD600 B0605 130606 80607 B13608 80610 B0683 B0664 BD677 BF110 BF115

LIRE 1000 1200 1200 1200 1200 12130 1600 850 850 1200 400 400

TIPO BFW16 BFW30 BFX17 BFX34 BFX38 BFX39 BFX40 BFX41 BFX84 BFX89 BSX24 BSX26

LIRE 1500 1600 1200 800 600 600 600 600 800

1100 300 300

L. E. M. Via Digione, 3 20144 MILANO

tel. (02) 468209 4984866

C167 220 BCY79 320 BF117 400 BSX45 600 NON SI ACCETTANO 0168 0169

220 220

BD106 130107

1300 1300

BF118 BF119

400 400

BSX46 BSX50

600 600 ORDINI INFERIOR'

0171 220 130109 1400 BF120 400 BSX51 300 A LIRE 5000 .. 6172 220 BD111 1150 BF123 300 BU100 1500 6173 220 BD112 1150 BF139 450 811102 2000 PAGAMENTO 0177 0178

300 300

80113 80115

1150 700

BF152 BF154

300 300

BU104 BU105

2000 4000 CONTRASSEGNO 61-

0179 C180

300 240

BD116 80117

1150 1150

BF155 BF156

500 500

BU106 BU107

2000 2000

SPESE POSTALI 0181 220 B0118 1150 BF157 500 811108 4000 C182 220 80124 1500 BF158 320 BU109 2000 C183 C184

220 220

B0131 80132

1000 1000

BF159 BF160

320 300

BU111 BU112 18130

2000 ECCEZIONALE OFFERTA n.1

0187 260 130135 500 BF161 400 BU113 2000 0201 700 BD136 500 BF162 300 BU120 2000 100 condensetorl pin-up C202 700 BD137 600 BF163 300 131.1122 1800 200 resistente 1/4 - 1/2 - 1 - 2 - 3 - 5 - 7W 0203 700 BD138 600 BF184 300 BU125 1200 3 potenziometri normal! 0204 220 BD139 600 BF166 500 BU126 2200 3 potenziometrl con interruttore 0205 220 50140 600 8E167 400 811127 2200 3 potenzlometrl doppi C206 220 130142 900 BF169 400 BU128 2200 3 potenzlometri a filo 6207 220 50157 700 BF173 400 BU133 2200 10 condenutorl elettrolltici 6208 220 BD158 700 BF174 500 BU134 2000 5 outodiodi 12A 100V 0209 200 80159 700 BF176 300 BU204 3500 5 diodl 40A 100V 0210 400 BD160 1800 BF177 450 BU205 3500 5 diodl 6A 100V 6211 400 BD162 650 BF178 450 BU206 3500 5 pontl 840/62500 0212 260 80163 700 BF179 500 011207 3500 C213 250 BD175 700 BF180 800 BU208 4000 0214 250 BD175 700 BF181 600 BU209 4000 TUTTO QUESTO MATERIALE 6225 220 BD177 700 BF182 700 BUZIO 3000 0231 350 BD178 700 BF184 400 BU211 3000 NUOVO E GARANTITO 6232 350 BD179 700 BF1čt5 400 1311212 3000 C237 220 80180 700 BF188 400 BU310 2200 ALL'ECCEZIONALE PREZZO DI 0238 220 130215 1000 BF194 250 011311 2200 6239 220 BD216 1100 BF195 250 011312 2000 LIT 5.000 + sis C250 220 B0221 700 E1F196 250 2N696 400 6251 220 50224 700 BF197 250 2N697 400

ECCEZIONALE OFFERTA"n.2 0258 0259

220 250

80232 130233

700 700

BF198 BF199

250 250

2N699 2N706 5°0 280

0267 250 50234 700. BF200 500 2N707 400 1 varlobite mice 20 X 20 6268 250 BD235 700 BF207 400 2N708 300 1 1313111 6269 250 50236 700 BF208 400 2N709 500 1 2N3055 6270 250 BD237 700 BF222 400 2N914 280 1 130142 C286 400 130238 700 BF232 500 2N918 350 2 2N1711 6287 400 50239 800 13F233 300 2N1613 300 1 BU100 0288 goo 1313240 800 BF234 300 2N1711 320 2 eutodiodl 12A 100V polarit revers 6297 270 80241 800 13F235 300 2N189D 500 2 eutodlodi 12A 100V poloritš revers 6300 440 130242 800 BF236 300 2N1983 450 2 dlodl 4OA 100V poleritä flannels 6301 440 60249 3800 BF237 300 2N2218 400 2 dlodl 40A 100V polaritš revers 0302 440 80250 3600 BF238 300 2142219 400 5 zener 1,5W tension! varie C303 440 80273 800 BF241 300 2N2222 300 100 condensotori pin-up 6304 440 80274 800 BF242 . 300 2N2904 320 100 resIstenze 6307 220 B0281 700 BF251 450 2N2905 360 ' 6308 220 BD282 700 BF254 300 2N2906 250 TUTTO QUESTO MATERIALE 6309 220 BD301 900 130257

450 2N2907 300 0315 280 80302 900 BF258 500 2N2955 1500 NUOVO E GARANTITO 6317 220 130303 900 BF259 • 500 2N3053 600 0318 220 130304 GOD BF261 500 2N3054 900 ALL'ECCEZIONALE PREZZO DI 6319 220 BD375 700 BF271 400 2N3055 900 6320 220 00378 700 BF272 500 2N3300 600 LIT 6.500 + sis 0321 220 80432 700 BF273 350 2143442 2700 C322 220 80433 800 BF274 350 2N3702 250 ' 6327 350 BD434 800 BF302 400 2N3703 250 6328 250 B13436 700 BF303

4°,2,., 2N3705 250 C337 250 BD437 600 BF304 -",,',,", 2N3713 2200 . C338 6340 0341

250 400 400

50438 BD439 130461 50482

700 700 700 700

BF305 BF311 BF332

„''„'',.; ,",,,,,', „s=

2N4441 2N4443 2N4444

1200

16°° 2200 ECCEZIONALE OFFERTA n.3 0347 C348

250 250 80507 600

BF333 BF344 ',„.,.,

qUU MJE3055 MJE2£155

900 1300

1 pecco materials surplus redo

C349 250 1313508 600 BF345 400

C360 4 00 50515 600 BF394 350

TIP3055 TIP31

1000 800

2 Kg. L. 1000 + sís C361 400 50516 600 BF395

350 TIP32 800 C384 300 BD575

BD576 900 900

BF456 BF457

52,2 TIP33 1000 caos C396

300 300 BD578 1000 BF458 r,, TIP«.00

'2, TIP34 TIP 21000

900 0413 250 130579 1030 BF459 .00 TIP45 900 6414 250 B0560 1000 BFY46 500 TIP47 1200 6429 600 80586 900 BFY50 500 TIP48 1600 6430 600 80587 ŠOO BFY51

5,m 29 40260 1000 La Ditta L.E.M. s.r.l. comunica alla affezionata 6440 450 BD588 1000 BFY52 a ...,„uu 40261 1000 clientela•che a partira dal 1° gennaio 1976 ha 6441 , 450 130589 1000 BFY56 240282 1000 aperto un nuovo banco di vendita in via Di-C460 0461 0512

500 500 250

80590 80595 BD598

1000 100Q 1000

BFY57 BFY64 BFY74

500 500 500

40290 3000 gione, 3 - Milano. con un vasto assortimento di semiconduttori e materiale radiantisty

-r C516 250 BD597 1000 BFY90 1200

ottobre 1976 1735

PIASTRA CENTRALINA ANTIFURTO C.E.C.A. 11X con: tempo di entrata - tempo di uscita - tempo di allarme - tempo di fine allarme - spia contatti - spia stand-by - spia preallarme - indicatore a memoria di avvenuto allarme. INGRESSI ALLARME: normalmente chiuso ri-tardato ripetitivo - normalmente aperto ritardato ripeti-tivo - normalmente chiuso ritardato non ripetitivo - normalmente chiuso istantaneo ripetitivo - normalmen-te aperto istantaneo ripetitivo - normalmente chiuso istantaneo non ripetitivo - normalmente chiuso antira-pina antimanomissione - due uscite separate per si-rena protette contro i corti circuiti. Alimentazione 12 V.

L. 55.000

MINICENTRALE ANTIFURTO (cm 6 x 13) con tempo di entrata - tempo di uscita - tempo di allarme - tempo di fine allarme - spia contatti - spia preallarme - spia stand-by - spia memoria di avvenuto allarme. INGRES-SI ALLARME normalmente chiuso ritardato ripetitivo - normalmente chiuso ritardato non ripetitivo - antirapina - antimanomissione - relé allarme in grado di portare

fino a 8 A. L. 35.000

SIRENA ELETTRONICA 12 V 10 W bitonale portata m 300 L. 18.000

L.E.M. via Digione, 3 - 20144 MILANO

tel. (02) 468209 - 4984866

PIASTRA CARICA BATTERIA con sgancio automatico a batteria carica e ripristino automatico al calare della carica - indicatore della intensità dl carlca - regolatore della corrente massima di carica. Ideale per appli-cazioni in impianti antifurto e in gualslasl altro caso in cui occorra mantenere costantemente carlca una batterie. L. 14.500

PIASTRA ALIMENTATORE PROFESSIONALE. Carat-teri-stiche 12 V 2 A. Rumore residuo 0,03 %-0,2 %. Adatto per impiantl antifurto a radar e In ognI altro caso occorra una tensione estremamente stabilizzata.

L. 18.000

BATTERIE RICARICABILI ferro-nichel 6 V 5 A L. 12.000

PIASTRA RICEVITORE F.M. con amplificatore F.I. e. di-scriminatore L. 2.500

CONTATTI MAGNETICI ANTIFURTO da esterno L. 2.500

CONTATTI MAGNETICI ANTIFURTO da incasso L. 2.200

CONTATTI A VIBRAZIONE per anitfurto L. 5.500

AMPLIFICATORE IBRIDO 3W uscita 4 SI L. 4.000

La Ditta LEM sz.t. comunica alla affeziortata cliente-le che dal 11' Dermal° 1976 ba aperto im nuovo banco

vendita id via DIgióne 3 Milano. con un vašto as-sortimento,dLsendconduttori e materiaie radiantistico.

ELEÇTRONICS JJ

IMPORT COMPONENTI ELETTRONICI

E STRUMENTAZIONE VIA A. NARDINI, 9/c - TEL. 806020 - P.O. BOX 390 - LIVORNO

IMPORT1AMO DIRETTAMENTE DAL GIAPPONE IL SEGUENTE MATERIALE:

- Spine e prese mono, stereo, RCA, 2.5 e 3.5 mm. - Riduttori e adattatori per detti - Connettori UHF, BNC ed adattatori - Connettori per microfoni a 2-3-4 e 5 contatti - Coccodrilli van, pulsanti, morsetti e puntali - Portalampade spia a incandescenza e al neon - Portafusibili 5 x 20 e 6 x 30 mm. - Strumenti 42 x 42 mm. e strumentini indicatori - Cuffie stereofoniche

Stiamo cercando, per le zone libere, rivenditori interessati a trattare il nostro materiale anche con accordo di distribuzione. Scriveteci e richiedeteci il nostro catalogo generale.

1736 cq elettronica

Wr: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI

20134 MILANO - VIA MANIAGO, 15 TEL. (02) 21.57.891

RICEVITORE emee 9mm AM-FM-SSB/CW

Riceyitore bigamma con copertura totale

(in 5 sottobande di 2 MHz ognuna) e

Sul pannello frontale: volume. squelch (AM e FM) noise attenuatore 20 dB (per eliminare intermodulazione in pres tonia e S-meter illuminati. Sul pannello posteriore: com per l'ingresso 430-440 MHz e 28-30 MHz, interruttore per poli per l'alimentazione. altoparlante esterno. uscita BF superiore: pulsantiera per la selezione delle sottobande

430.-440 MHz

28- 30 MHz

Sensibilitä : 0.2 p.V a 430 MHz 1 p,V a 28 MHz

Alimentazione : 12 Vcc Dimensioni : 152 x 275 x 95 mm (+35 mm coi piedini) Altoparlante : incorporato

limite (AM). guadagno RF, sintonia. pulsanti AM-FM-SSO. enza di segnali forti), pulsante di stand-by. scale di sin-mutatore per selezionare la banda e due bocchettoni BNC, spegnere l'illuminazione. presa cuffia e connettore a 11 e comando di silenziamento in trasmissione. Sul coperchio da 430 a 440 MHz.

ALIMENTATORE AMAMI 9M4

Caratteristiche alimentatore ASAP 154:

Ingresso: 220 Vac ±- 10 90 50-60 Hz Cambiatensione interno per 110 Vac

Uscita: 12,5 Vcc - 2.5 A con protezione contro i cortocircuiti. Regolazione interna 11-14 Vcc

PREZZO (IVA 12 V. incl.) L. 165.000

Lalleefšt

L'Alimentatore ASAP 154 ä dotato di altoparlante au-siliario 4 12. 2.W ed i in grado di alimentare ricetra-smettitori con potenza di uscita fino a 10 W

PREZZO (IVA 12% incl.) L. 54.000

Grumo ARAC 170 + ASAP 154 monspleto di, kit di racCOrd0 meeeeniciš 040010 e edeo di conneaslone dotate di ennettod ;professional' 89003S:

PREZZO LINEA 07 OVA 12% titc11 L. 220.000

ottobre 1976 1737

40 ARTICOLI TECNICO ELETTRONICI

viole dell° repubblico 64/68

50047 PRATO (FI) Tel. 592791

PRODOTTI CHIMICI PER LA PREPARAZIONE DI CIRCUITI

ROJ- Kit per fotoincisione negativa (completo) Â. 8.000 1202- Kit per fotoincisione positivo (completo) Â. 7.800 RQ3- fotoresist spray positivo

confezione do 75 cc L. 5.300 confezione do 160 cc L. 6.860

R04- Developer per fotoresist RQ3 dose da I 1 Â. 4.250 RC15- Kit per esecuzione circuiti, completo di:

- 4 fogli trasferibili (piozzuole e trace.) - 1 pennarello con inchiostro coprente - I scatolo di sgrossante - 1 tropano miniatura completo - 1 elegante voligetto

R06- Stagnotura brillante a freddo R07- Percloruro ferrico dose da 1 1 ROS- Argentoturo a tampone R14- Torchio fotografico per esposizione RI5- Kit per fotoincisione completo di:

Kit ROI (o richiesto RQ2) Lompoda a raggi ultravioletti reattore per detta Bacinella in retro a [saran alte Bacinella in moplen Pinze ontiocido Confezione da 2 1 percloruro ferrico

- Busta da 500 g soli per incisione RIE- Piastre pre-sensibilizzote tipo:

- singolo faccio (vetro-epoxy) al cmq - doppia foccio (vetro-epoxy) al cmq

R20- Fotoresist positivo, confezione do 50 cc R21- Fot t negativo, confezione do 50 cc L. R22- Developer per fotoresist R20, dose da 150 L. R23- Developer per fotoresist 821, dose do 300 L. R25- Kit per metallizzozione fori Â. R26- Rivettatrice per circuiti stampati doppia

faccia L. R27- Busto do I000 rivetti, diametru 1 mm Â. R28- Kit per fotoincisione completo di:

Mobile in legno Lampado o raggi ultravioletti e TIMER Reottore per detta Lompodo a raggi infrorossi Bacinella in vetro a poreti alte 8acinella in moplen Plaze ontiacido Confezione da 10 1 percloruro ferrico Fotoresist orticolo R20 e R21 Developer articolo R22 e 823 Bosette in vetro-epoxy (2 Kg) gasette pre-sensibilizzate (1 Kg)

R29- Vernice elettroconduttrice per ripora-zione circuiti stompon

R30- Kit per doraturo a caldo R32- Pannelli frontoli in alluminio, do ot-

tenere tramite fotoincisione al cmq R35- Developer per orticolo 832 R36- Kit per serigrafia, completo di:

- quadro da stamp° cm 25x35 - spremitore do cm 16 - pellicola pre-sensibilizzata - inchiostro autosoldante - prodotti chimici vori

L. Â. Â.

Â.

L.

Â. Â. Â.

21.950 2.450

800 6.270

43.600

74.000

18 20

3.700 3.900 1.400 1.900

43.600

57.000 7.800

L.187.000

Â. 7.560 Â. 12.600

L. 7 Â. 1.500

L. 45.695

DISPONIAMO DI VART LIBRI DI ELETTRONICA, RADIOTECNICA.

MATERIAL1 PER IL DISEGNO DI CIRCUITI STAMPATI

R40- Pennarello caricato ad inchiostro copren-te, punta fine L.

R41- Pennoxello come sopra, solo punta medio C. R42- Confezione da 36 fogli simbologia tras-

feribile direttamente su rame in elegan-te contenitore Â.

R43- Confezione come sopra, solo 72 fogli trosferibili Â.

R44- Pellicola per inversione master al cmq Â. R45- Developer per articolo R44 C. R46- Vernira per protezione trasferibili Ĺ. 847- Pellicole in Mylar per il disegno di

circuiti stompati, al erg

N.B.- Possediamo tutto la gomma bile R4I, inoltre van i orticoli bile Meconormo e Chartpack. R48- Tovolo luminoso con valigia (completo)

R49- Minitecnigrofo per R48 (cm 50x35) KIT ELETTRONICI

AKI- ECCEZIONALE, per la prima volta in Italia, MICRO-COMPUTER in scatola di montaggio, completo di: contenitore con pannello frontale in olluminio foto-inciso, interrutori miniatura, P.C. Board, aliment.-tore, circuiti di uscito, intefoccio per linee tipo RS 232 (vedi telescrivente TELETYPE ASR 33) , circui-ti integrati, reistenze, condensaban. CARATTERISTICHE TECNICHE

Lunghezzo della parola 8 bit Istruzioni 72 Porte di uscito 4 Memoria RAM 256 Byte

Memoria ROM I K Byte (programme di DEBUG) Completo di corotteristiche, monuale di opplicozione,

manual. di progrommozione ecc. L. 284.960 AK2- Demodulator, per RTTY o filtri ottivi completo

DI TUTTO IL MATERIALE, shift regolobile do 2000+3000 Hz, generators AFSK e FSK L. 47.850

AK3- Visuolizzotore olfonumerico, obbinato ad un qualsiosi oscilloscopio, permette di visuolizzore sallo schermo di quests una rigo di 32 corotteri alfonumerici. Ingresso porollelo codice USASII Â. 69.950

AK4- Tastier° numeric° t, 3.950 AK5- Monitor per SSTV completo di:

cinescopio,transistor,integroti,resi-stenze,condensutori,escluso il mobile Â. 138.750

AK8- Controllo ottivo di Toni (stereo) Â. 6.250 M20- Convertitore a 4 bit digitale-onologico L. 7.250 M21- Convertitore a 5 bit digitole-anologico L. 8.250 M25- Generotore di roster, obbinoto od un

oscilloscopic., permette di risuolizzore ono motrice di 32x32 punti, e tromite un apposito circuito eliminare questi punti něllo seguenzo voluta, per reoliz-zore disegni sullo schermo (anche in mo-vimento). (Piccolo terminale grafico-vi-deo in miniaturo) L. 29.950

1.250 750

9.950

18.950 2,650

850 2.900

Â. 1,750

della simbologia trosferi-delta simbologia trasferi-

L. 46.560 L. 19.950

N.B.- A richiesto progettiomo, su specifiche del cliente, opporecchioture logico-dignoli.

-1 kit sono disponibili montati (esclusa filature.) con un aumento del 20% sul prezzo di vendito.

- Per oltro materiale non presentoto, chiedere offerto. - Non disponiamo di CATALOGO - Accent jamo letton i che ci suggeriscano la realizza-

zione di °Uri kit elettronici, olfine di migliorare la nostra produzione, e soddisfore i Vostri desideri.

CONDIZIONI GENERÁLI DI VENDITA: Per esigenze omministrative, non si accettono ordinazioni inferiori o Â. 6.000 -It pagamento deve essere effettuato tramite voglia postale (onticipato) o contrassegno. Al prezzo di vendita devono essere oggiunte le spese poutali, che per piccoli pacchi consistono in, Â 1500 per controssegno e L 1000 per pagamento anticipato (pace° postal.).

-La nerce pub subira delle variazioni dovute all'andomento del %erect°, e viaggio a richio e pericolo del commitente -Si «cattail° ordinazioni telefoniche, sottointendendo in quanto coso, il pagamento in controssegno. -Per evitare inutili disguidi, specificore in calce oll'ordine, nome,cognome, indirizzo, cittb, codice di arrio-mento postale in stampatello. (possibilmente aggiungere anche il numero telefonico).

-Per ditte porticolormente interessate ai nostri prodotti, si effettuono sconti per quontitativi.

VI ASSICURIAMO UN SERVIZIO CELERE E VERITIERO.

1738 cq elettronica

man:,

Du e tto La ayette HB 5254IB 700 i due potenti ricetrasmettitori per i vostri mezzi mobil!, con componenti alio stato solido •

HB 525 23 canali quarzati, con un sistema di allarme aniifurto una linea piů moderna, squelch variabile, noise limiter grande altoparlante e strumentazione automatica.

HB 700 23 canali + 1 CANALE METEREOLOGICO + 1 CANALE VHF Un apparecchio professionale e divertente per l'ascolto di certe 'particolari frequenze, . con una struttura robustissima e in materiale anticorrosivo e antiruggine ideale per imbarcazioni+ jacks a due vie per antenne VHF e CB alimentazione 12 V. grande strumento misuratore S/PRF.

via Fui Bronzetti 37 20129 Milano teL (02) 7386051

C.E.E. costruzioni elettroniche emiliana via Calvert, 42 - 40129 BOLOGNA - tel. 051-368486

Altoparlanti dlam. 57 Altoparlanti diam. 70 Altoparlanti diem. 77 Altoparlanti diem. 100

L. L. L. L.

Ceramici da 1 pF a 100.000 pF (48 pz) L.

COND. ELETTROLITICI 12 V

1 p.F, 2 RF, 5;IF, 10 p,F 30 LLF L. 60 50 ¡if L. 70 100 RF L. 90 200 Lif L. 100 300 RF L. 130

cad. L. 500 pf L. 1000 µF L. 2000 pf L. 4000 p.F L. 5000 pf L.

COND. ELETTROLITICI 25 V

1 !if, 2 p.F, 5 p.F, 10 pf

30 pf L. 80 50 pf L. 100 100 1.tF L. 120 200 pf L. 150 250 pf L. 160 300 pf L. 170

COND.

500 pf 1000 LLF 2000 pf 3000 pf 4000 pf 5000 pf

380 400 450 670

1.400

50 140 220 310 450 550

cad. L. 80 L. 200 L. 380 L. 500 L. 600 L. 800 L. 900

ELETTROLITICI 50 V

1 RF, 2 !IF, 5 p.F. 10 p.F 30 !..1,F L. 100 500 u.F 50 !IF L. 150 1000 RF 100 p.F L. 200 2000 Li.F 200 p.F L. 290 30001IF 250 pf L. 230 4000 pf 300 p,F L. 290

COND. ELETTROLITICI 100 V

1 n,F 250 RF 500 p.F

10 it,F 25 pf 32 tt,F 40 gIF

Spina punto linea L. SO Presa punto linea L. 90 Presa jack telaio mm 2,5 mm 3,5

Presa telalo stereo mm 6,3 L. 550 Presa telaio mono mm 6,3 L. 450

Prese volanti mono mm 2,5 mm. 3,5 mm 6,3 Spina coassiale RCA Presa coassiale RCA Capsule microfoniche

L. L. L.

100 1000 Ltf 460 2000 pf 690 3000 iLF

cad. L. L. L. L. L. L.

COND. ELETTROLITICI 350 V

L. L. L. L.

170 320 345 415

50 100 ;IF 150 ;IF 200 itF

Deviatori a slitta 2 vie 2 posizioni 4 via 4 posizioni

Cuffie

95 330 550 860

1.000 1.400

L. 900 L. 1.500 L. 2.300

L. 440 L. 690 L. 900 L. 1.000

Microfoni

Tipo K7 L. 170 Tipo giapponese L. 170 Regolatori velocitä

L. L. L. L.

200 200 380 140

L. 140 dinamiche L. 1.000

L. 300 L. 450

Stereo 8 s/ L. 7.000 Stereo išs/ con regolazione mo-no e stereo L. 13.000

ATTENZIONE: Al fine di evitare disguidi nell'evasione degli ordlni, si prega di scrivere in stampatello nome cd IndirIzzo del commIttente, cit-e e C.A.P., In calce all'ordlne. Non 81 accettano ordinazIonl Inferior' a L. 4.000; escluse le spese dl spedlzione. Richiedere qualsiasi materiale elettronico, anche se non pubblIcato nella presente pagina. Non disponiamo dl catalogo. PREZZI SPECIALI PER INDUSTRIE. CONDIZIONI DI PAGAMENTO:

a) invlo, anticipato a mezzo assegno circolare o vaglia postale dell'importo globale dell'ordlne, magglorato delle spase postall. bY contrassegno con le spese incluse nell'importo dell'ordine.

8+8 pf 16+16 g.LF 25+25 pf 32+32 pf 40+40 trf

COND. ELETTROLITICI 350 V

L. 380 50+50 pf L. 700 L. 450 100+100 p,F L. 900 L. 460 150+ 50 ¡IF L. 975 L. 500 200+200+75+25 L. 1.300 L. 690

STRUMENTI Microarnperometri miniatura Microamperometri tipo Philips K7 Microamperometro bilanciamento stereo Microampere ambo 1 lati Microamperometro per bilanciamento

Microamperometro

Amperometro 1 A 5 A

Volmetro 30 V fs

5011A/fs dim. 42 x 42 100 i,tA/fs dim. 50 x 50 200 p,A/fs dim. 60 x 60

fa dim. 42 x 42 fs dim. 42 x 42 . dim. 42 x 42

L. 2.200 L. 2.300 L. 100 L. 2.500

stereo doppio L. 3.950 L. 5.100 L. 5.150 L. 5.150 L. 4.600 L. 4.600 L. 4.600

TESTINE PIEZOELETTRICHE Tipo ronette DC 28,4 OV mono Tipo ronette ST 105 stereo Tipo coner DC 410 mono Tipo europhon L/P mono ripo europhon L/P stereo

TESTINE MAGNETICHE PER REGISTRATORI

Tipo mono standard giapponese L. 1450 Tipo mono C60 registr, e riprod. L. 1.950 Tipo mono C60 cancel]. giapponese L. 1.170 Tipo mono C60 combinata registr.

cancell. riprod. L. 4.700 Tipo stereo C60 universale L. 3.900 Tipo stereo C60 registr. riprod. L. 4.950 Tipo stereo 8 piste L. 3.900 Tipo stereo 8 combln. registr, canc. riprod. L. 12.000 Tipo quadrifonica universale L. 13.300 Tipo autorevers. mono per lingue L. 8.400 Tipo autorevers. stereo L. 12.000 Testina riprod. per proiettori Super 8 L. 4.900 Testina registr. canc. riprod. per proiettore Super 8

L. 8.500

L. L. L. L. L.

850 2.150 1.200 1.100 2.100

Portapile

2 pile stilo 1,5 V 200 2 pile mezza torcia .200 4 pile stilo 350 6 pile stilo 400

Spina per chitarra

mm 6,3 mono L. 300 mm 6,3 stereo L. 400

Amplificatori magnetici

1,2 W L. 2.900 2 W L. 3.100 3 W L. 3.400

Amplificatori

1,2 W 2 W 3

L. L. L. L.

piezoelettrici

L. L. L.

1.900 2.200 2.500

Zoccoli in plastica per IC

7+7 8+8 7+7 divaricato 8+8 divaricato

L. 2.200 L. 1.950 e 12 V L. 1.100

Potenziometri a slitta valor da 5 1c12 a 1 MI L. 600 Potenziometri a slitta doppi 20+20 K - 50+50 K - 100+100 K

cad. L. 1.150 Ouarzi miniature giap. 27/120

L. 1.300

RADDRIZZATORI

830 - C40 L. 300 840 - C1000 L. 400 840 - C2200 L. 750 840 - C3200 L. 800 840 - C5000 L. 1.400 880 - C1000 L. 450 880 - C2200 L. 800 1380 - C3200 L. 900 880 - C5000 L. 1.500 Medie frequenze 10)00 L. 220 Resistenze da 1/4 W L. 19

L. 220 L. 220 L. 280 L. 280

SEMICONDUTTOR1

AC107 L. 220 AC125 L 250 AC128 L 250 AC127 L 250 AC127K L 330 AC128 L 250 AC128K L. 330 AC132 L 250 AC141 L 250 AC14IK L 330 8'C142 L 200 0,C142K L 330 AC151 L 250 AC153 L 250 AC153K L 350 AC180 L 250 ACI8OK L 300 AC181 L 250 ACI81K L 300 ACI87 L 250 ACI87K L. 300 AC188 L 250 AC188K L. 300 ACI93 L 250 ACI93K L. 300 ACI94 L. 250 ACI94K L. 300 ADI42 L. 700 AD143 L. 700 AD148 L. 700 AD149 L. 700 A0150 L. 700 AD161 L. 600 ADI62 L 620 AD262 L. 700 AD263 L. 700 AFI 06 L. 400 AFI09 L 400 AF103 L. 350 AFII7 L. 300 AF118 L. 550 AFI21 L. 350 AF124 L. 300 AF 125 L. 350 AF 126 L. 300 AF127 L. 300 AF 134 L 250 AF135 L. 250 AF137 L. 300 AF139 L 500 AF239 L. 600 AF240 L. 600 AF279 L. 1.200 AF280 L. 1200 AF367 L. 1.200 ASY28 L. 450 ASY30 L. 350 ASY3I L. 350 ASY48 L. 500 ASY77 L. SOO ASY90 L. 350 ASY9I L. 350 ASZ15 L. 1.100 ASZI6 L. 1.100 ASZ17 L. 1.100 ASZI8 L. 1.100 AU103 L. 2.000 AU106 L. 2.200 AUI07 L. 1.500 AU 108 L. 1.700 AU110 L. 2.000 AU111 L. 2.000 AUI12 L. 2.100 AU113 L. 2.000 AU206 L 2.200 AU213 L. 2.200 AY102 L. 1.000 AY103K L. 900 AY105K L. 700 BC107 L 220 BC108 L. 720 BC109 L. 220 13C113 L. 220 Bel 14 L. 200

BC115 L BC118 L BC117 L. BC118 L. BC119 L BC120 L BC125 L BC126 L 8C134 L BC135 L. BC138 L BC137 L BC138 L BCI39 L. BC140 L. BC141 L. BC142 L. BCI43 °- L. BCI44 L. BC146 L. BC147 L. BC148 L. BCI49 L. BCI53 L. BCI54 L. BC157 L. BCI58 L BCI59 L. BC160 L. BC161 L. BCI67 L. BC168 L. BC171 L. BC172 L. BC173 L. BC177 L. BC178 L. BC179 L. BCI81 L. BCI82 L. BC183 L. BC184 L. BC187 L. BC190 L. BC204 L. BC205 L. BC266 L. BC207 L. BC208 L. BC209 L. 0C210 L. BC211 L. 80212 L. BC213 L. 80214 L. 8C221 L. 8C222 L. BC225 L. BC231 L BC232 L. BC237 L. BC238 L. BC239 L. BC250 L. BC25I L. BC252 L. BC257 L. BC260 L. BC267 L. SC268 L. BC269 L. BC270 L. BC286 L. 13C287 L. BC288 L. BC297 L. BC300 L BC301 L. BC302 L. BC303 L. BC304 L. BC307 L. 13C308 L. BC309 L. gu

nggu

nigg

geng

gggg

gggg

ggeg

geng

gggg

gggg

ggge

gggg

umgg

ggeg

gggg

gupE

Engg

š§xx

xEgi

0315 C317 0318 0320

BC321 C322 C327 0328 0337 0338 C340 C341 BC380 0361 C393 0395 C396 0400 0407 0408 0409 0414 C418 0429 0430 C440 0441 C460 C461 CY58 CY59 CY71 0108 D107 0109 DIII 0112 D113 D115 D116 0117 D118 0124 0135 0136 0137 0138 0139 0140 0142 0157 0158 0159 0160 0162 0163 0177 0178 0181 0182 0183 0215 0222 0233 0234 0245 0246 0433 0434 0435 F117 F118 F119 F120 F123 F139 F152 F154 F155 F156 F157 F158 F159 F160

COCCODRILLI !SOL.

mm 35 L 100 mm 50 L. 150 mm 60 L 180

ANTENNE TELESCOPICHE

Lung. cm 40 L. 500

Lung. cm 95 L. 1.700

BAI00 L. 200 13A129 L. 200 10914 L. 100 104148 L. 100

104151 L. 200 BB105 L. 550

28141 L. 450

AA119 L. 100

L 270 L. 220 L 220 L 250 L 250 L 220 L 250 L 250 L 350 L. 250 L. 400 L 400 L. 400 L. 400 L. 850 L. 300 L. 300 L. 400 L. 250 L. 250 L. 250 L. 330 L. 250 L. 600 L. 800 L. 450 L. 430 L. 500 L. 500 L. 320 L. 320 L. 320 L. 1.300 L. 1.300 L. 1.400 L. 1.050 L. 1.050 L. 1.050 L. 700 L. 1.050 L. 1.050 L. 1.150 L. 1.500 L. 500 L. 500 L. 600 L. 600 L. 600 L. 600 L. 900 L. 600 L. 700 L. 600 L. 1.800 L. 650 L. 700 L. 700 L. 600 L. 1.100 L. 1.400 L. 1.400 L. 1.000 L. 700 L. 600 L. 600 L. 1.200 L. 1.200 L. 800 L. 800 L. 800 L. 400 L 400 L. 400 L. 400 L. 300 L. 450 L. 300 L. 300 L. 500 L. 500 L. 500 L. 320 L. 320 L. 300

BF181 L 400 13022 L 300 80033 L. 300 BF164 L SUO 00036 L 500 BF167 L. 403 BF169 L 4047 BF173 L 400 BF 174 L. 500 BF176 L. 300 00in L 400 BF178 L. 400 BF179 L. 500 BFI80 L 800 BF181 L. 000 BF182 L. 700 BF194 L. 250 BFI95 L. 250 BFig8 L. 220 BF197 L ZIO 13E198 L 250 BF 199 L. 200 130200 L. 500 BF208 L. 400 BF222 L 400 BF232 L. 500 BF233 L. 300 BF234 L. 300 9023,5 L. 200 00236 L OSU 00237 L. 200 BF238 L. 200 BF244 L 700 BF245 L. 700 BF247 L. 700 BF25I L. 0.0t1 BF254 L. 300 BF257 L. 400 13E258 L. 0°° 8F259 L 500 BF281 L. 500 BF27I L. 400 BF272 L. 500 BF273 L. 350 BF274 L. 340 BF302 L. 400 BF303 L. 400 BF304 L. 400 BF305 L 500 BF332 L. 320 BF333 L. 300 8F344 I.. 350 BF345 L. 400 BF457 L. 500 BF458 L. 500 8F459 L. 600 8Fy34 L. 500 BFY45 L. 500 BFY46 L. 500 BFY50 L. SOO BFY51 L 500 BFY52 L. 500 BFY55 L. 500 BFY56 L 500 BFY57 L. SOO BFY64 L. 500 BFY74 L. 500 BFY75 L. 500 BFY90 L. 1.200 BFW16 L. 1,500 BFX35 L 600 BFX38 L. 600 BFX89 L. 1.100 BFX94 L. 600 BSX19 L. 300 BSX24 L 300 BSX26 L. 300 BSX27 L. 300 BSX36 L 300 BSX40 L 350 BSX4I L. 350 88X45 L. 600 BSX46 L. 600 BSX47 L

SPINE JAC( MONO mm 2,5 L 150 mm 3,5 L 150 mm 6.3 L. 250

DISPLAY E LED Rosso L .350 Glallo L 700 Rosso L 450

4.5 mm FNCI357 L 2.200 FND500 L 3.500

EISX46 L 300 USX.%) L. 800 BSX51 L 300 BU100 L 1.500 BUII2 L 2.000 BU103 L 2.300 BU11.14 L 2.000 BUICS L 4.000 BUIDO L 2.000 81.007 L. 2.000 1:11.008 L 4.000 BUI09 L 2.000 BUIII L 1.800 b0121.1 L 2.000. bU12I L 2.200 bU122 L 1.800 bU125 L. 1.000 bUi26 L 2.200 0U133 L 2.200 BU205 L 3.500 buzüls L. 3.500 BU311 L. 2.200 bUY48 L. 1.300 20708 L 300 20914 L 280 20918 L. 350 201304 L 400 201613 L. 300 201711 L. 320 202160 L. 1.600 202221 . L 300 202222 L. 300 202646 L. 700 202904 L 320 202905 L. 360 203019 L. 500 203054 L. MO 203055 L. 900 203227 L. 300 203704 L. 300 203706 L. 350 203771 L. 2,400 203772 L. 2.600 203819 L. 700 203866 L. 1,300 204033 L. 500 204347 L. 3.000 204400 L. 300 204427 L. 1200 205248 L. 1.000 205447 L. 350 205448 L. 350 205648 L. 12.000 205356 L. 400 206124 L. 900 MJ900 1.. 3200 M.11000 L. 3200 MJ2501 1, 3.000 MJ2955 L. 1.700 MJ3001 L. 3.100 MJ3055 L. 1.000 MA702 L. 1.400 MA709 L. 850 MA723 L. 1.000 MA741 L. 830 MA748 L 1.000 MA7805 L 2.000 MA7812 L. 2.000 NE555 L 1.300 SN7400 L 300 SN7401 L. 4110 SN7402 L. 300 SN7403 L. 400 SN7404 L. 400 SN7405 L. 400 SN7408 L. 400 SN7009 L. 850 SN7410 L. 450 8147413 L. 800 S147416 L. 700 SN74I7 L. 650 SN7420 L. 300 SN7427 L. 700 SN7430 L. 320

8N7440 L 400 SN7444 L 1.800 007447 L 1.700 SI07440 L 1.700 SN7450 L. 400 SN7454 L 400 SN7460 L 400 SN7473 L 850 SN7474 L 800 SN7475 L 1.000 SN7476 L. 1.000 8N7488 L 1.800 SN7490 L. MO 807492 L 1.000 SN7493 L 1.000 807496 L 2.000 St474121 L 1.000 SN74123 L 1.600 SN74141 L 1.100 SN74I93 L 2.400 SN74194 L 1.800 SN75493 L. 1.800 SN78001 L. 1.800 SN76013 L 2.000 SI.176131 L 1.800 SN76533 L 2.000 SN76544 L. 2.200 SI076620 L 1.500 SN76640 L 2.200 51476660 L. 1.200 S1416848 L 2.000 SN16861 L. 2.000 SN16862 L 2.000 ICL8038C L 5.500 TAA300 L. 2.200 TAA310 L. 2.000 TAA320 L. 1.400 TAA350 L 21100 TAA435 L. 2.300 TAA550 L. 700 TAA570 L. 2.000 TAA611 L. 1.000 TAA61111 L 1.200 TAA6 I IC L 1.600 TAA62I L. 1.800. TAA630S L. 2,000 TAA640 L. 2.000 TAA68I B L 2.800 TAA7I0 I.. 2200 TAA761 L. 1.800 TBA120S L. 1.200 TBA231 L. 1.800 TBA240 L. 2.000 TBA26I L. 1.700 TBA271 L. 600 TBA3I 1 L. 2.000 TBA440 L. 2.200 TBA520 L 2.000 TBA530 L. 2.000 TBA540 L 2.000 TBA550 L. 2.100 TBA560 L 2.000 TBA64I L. 2.0010 TBA720 L. 2.000 TBA750 L. 2.000 TBA760 L. 2.000 TBA780 L 1.600 TBA790 L. 1.800 TBA800 L. 1.800 70A810,9 L. 2.000 TBABIOAS L. 2.200 TBA820 L 1.700 TBA920 L. 2.400 TBA950 L 2.000 TBA625A L 2.000 713A62513 L. 2.000 TBA625C 1.; 2.000 TCA240 L 2.400 TCA440 L 2.000 TCA511 L. 2.200 TCA6I0 L KO TCA930 L 1.600 TCA900 L 1.000 TCA9I0 L. 950 TDA2660 L. 3.400

TRIAC

I A 400 V L. 800 3 A 400 V L. 1.100 4 A 600 V L. 1.500

6.5 A 600 V L. 1.800 10A 400V L. 1.800 10 A 800 V L. 2.200 15 A 600 V L. 4.000

DIAC

600 V L 550

S C R

1 A 100 V L. 700 1,5A 400V L. 800 2.2 A 200 V L. 900 3A 400 V L. 1.000 6,5A 600 V L. 1.700 8 A 400 V L. 1.800 8A 600 V L. 2.000 10 A 600 V L 2.260 15 A 800 V L. 4.500 25A 600 V L. 8.500

C.E.E. costruzioni elettroniche emiliana via Calvart. 42 - 40129 BOLOGNA - tel. 051-368486

M.E. 1000 AMPLIFICATORE LINEARE DI POTENZA M.E. 1000

Caratteristiche Freelance

Modo di funzionamento

Circuito finale

Circuito pilota

Classe di funcionamento

Tensions anodica

Tencione di ¡Walla schermo

Tencione di griglia controllo •

Impedance ingresso • VSWR in ingresso

Impedenza di uscita

Potenza d'eccitazione

Circuito di protezione

Va!vole e samiconduttori

Commutazione d'antenne

Guadagno in ricezione

ControHo di polenu

Potenza d'uscita

Dimensioni

Peso

Alimentazione

• da 25 a 32 MHz

• AM-SSB.CW-FM

• Amplificatore con griglia a massa

• Amplific,atore con catodo a massa

• Classe AB, driver. AB, finale • -F 1200 V (in assenza di segnale)

• 4- 50 V stabilizzati

— 24 V stabilizzati

52 Ohm (su canco resistivo)

• minorddi 1.2

• da 40 a 80 Ohm

• 3 watts (per 200 watts inin

• scatta in un secondo per una corrente anodica di 0,7 A in Am edil A in SSS

• e6 valvole

3 transistor al silicio 19 diod' al silicio 3 diod' zener

• elettronica con valvola I2AT7

• 12 db

• linearmente da zero al valore massimo

• 600 W input IkM) 200 W out • ' 1000 W input ISSB1 500 W Sul

• 160 x 400 x 320 mm,

• Kg. 20,500

• 220 V c.a. - 50 Hz

Caratteristiche particolari • REGOLAZIONE CONTINUA DELLA POTENZA

• CIRCUITO DI PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCAR(CHI

• COMMUTAZIONE RX/TX ELETTRONICA SILENZIOSA

• CIRCUITO D'INGRESSO RESISTI VO CON ASSENZA DI

ONDE STAZIONARIE

• REGOLAZIONE DEL GUADAGNO IN RX CON

OLTRE + 12 db

• GRANDE GUADAGNO IN POTENZA PILOTABILE CON

SOLO 3 W PER LA MASS1MA USCITA

• FUNZIONAMENTO VERAMENTE SILENZIOSO

M.T. 1500 ADATTATORE DI IMPEDENZA M.T. 1500

Caratteristiche tecniche L'M.T. 1500 ä un adattatore di impedenza che copra le gamme radiantistiche eon entro contenuto un vatmetro direzionale e un commutatore per il collegamento a diversi tipi di antenna o carichi in genera. L'M.T. 1500 pub estere considerato corne un ottimo mezzo per ottenere il massimo trasferimento di polenu verso un qualunque tipo di antenna. L'M.T. 1500 ha le seguenti funzioni:

11 Misura della potence riflessa e sua riduzione a VSWR 1:1 alruscita del trasmettitore.

2) Mitera della potence directa del trasmettitore in Watts in modo continuo.

31 Attenua la seconda armonica in uscita del trasmettitore di circa 2535 db a seconda del punto di accord°, eliminando di conseguery za l'utilizzo del filtro ANTI Tyl.

41 Adatta qualsiasi tipo di antenna ai trasmettitori aventi impedance di ascite fisse.

5) Provvede all'ottimo adattamento di antenna multibande. 6) Permette faccordo preventivo del trasmettitore su carico fittizio. 71 Adatta perfectamente l'impadenza dingratso di un eventuale ampli-

ficafore lineare in uscita del trasmettitore. Riduce la distorsione e quindi frequenze armoniche nei lineari con ingresso aperiodico.

91 Elimina il riaccordo del trasmettitore quando si commuta famplifi-catore lineare da ST-BY a OPERATE.

101 Aiuta a localizzare eventuali guasti comparando rinsing del trasmet-titore tra carien fittizio e antenna.

111 Pub commutare sino a quattro diversi tipi di antenna al trasmettito-re oppure trn antenna più un carito fittizio.

121 Pub collegare a piacere le antenne directamente al Tx o artraverso l'unitä di adattamento.

Modallte:

Evasione della consegna dietro ordine scritto Consegna franco porto ns. domicilio

Pagamento cant gno o alPordlne Imballo e manuale istruzioni a ns. canco Le ns. apparecchiature sono cooerte da garanzia

a

Specifica generale

CAMPO DI FREQUENZA

IMPEDENZA D'INGRESSO

IMPEDENZA D'USCITA

POTENZA NOMINALE

PRECISIONE DEL VATMETRO

PERDITE DI INSERZIONE

DIMENSIONI

PESO

Da MHz

3,5

7,0

14,0

21,0

26,5

28,0

MHz

4

7,5

14,5

21,5

28,0

29,7

Mani

80

40

20

15

11

10

50 Ohm resistivi

50 Ohm con VSWR max 5:1

2000 W PeP— 1000 W continui

± 5%

0,5 db o meno, dopo l'adattamento a VSWR 1:1

320 x 320 x 180 mm.

Kg. 10

PROGETTAZIONI

MMAGNUM ELECTRONIC -47100 FORLI' (Italia) Via Ravegnana 33-Tel. (0543)32364- COSTRUZIONI ELETTRONICHE

1742 cq elettronica

ELETTRONICA BIANCHI via G. Mameli, 6 - 03030 Piedimonte S. Germano (FR)

tel. orne 48059 SPECIALIZZATA PER OM-CB - HI-FI - COMPONENTI ELETTRONICI

OM e VHF SPECIALE

VHF MARINA OMOLOGATO

DECAMETRICHE

DECAMETRICHE I CB

MICROFONI

INTERPELLATECI

PER OGNI

VOSTRA ESIGENZA

PANORAMA D'UNA PARTE DEL SETTORE

mamma tila

1 7 r

7, • ANTENNA OMNIDEREZIONALE

" FIRENZE 2"

offerta speciali fino a esaurimento

L. 45.000 •

CB e ACCESSORI

CB 23 e 40 AN I SSR

•OEmm•••••••1.12.«MOIMPIMUI

ib • 4OE OE'l)

AMPLIFICATORI CB I OM

ALIMENTATORI 2-3-5A

CHIEDERE QUOTAZIONI PER FORNITURA DI COMPONENTI ELETTRONICI E IMPIANTI SPECIALI

ottobre 1976 1743

CENTRO ELE'TTRONICO BISCOSSI VIA DELLA GIULIANA, 107 - 00195 ROMA - TELEFONO (06) 31.94.93

43.

RIVENDITORE DELLA SERIE COMPLETA DEI KIT DI NUOVA ELETTRONICA DISTRIBUTORE COMPONENTI E MATERIAL! DELLA DITTA CORBETTA

SERIE DI KIT per la preparazione di circuiti stampat sta con il sistema tradizionale o della fotoincisione oppure in serigrafia, il tutto corredato di istruzioni per il corretto uso. Per maggiori chiarimenti basta inviare lire 200 (In francobolli) e ricevere ample illustrazioni per il Kit interessato.

KIT EB 20 . L. 3.575

4 basette per c.s. (100 x 160) 1 penna per il disegno c.s.

48 trasferibili per ci. da 14/16 190 piazzole terminal' i2) 3,17 1 busta di sali 240 gr. dose per 1 lt.

KIT EB 77 L. 2.145

4 basette per c.s. (100 x 160) 1 flacone inchiostro 1 acido concentrato (1/2 It.) 1 pennino da normografo 1 portapenne plastica per detto

KIT EB 99 L. 13.500

1 foglio poliestere con emulsione U.V. da mm. 300 x 250 (Color-Key Orange NEGATIVO)

1 flacone da 200 c.c. di developer NEGATIVO 1 foglio di carta nera anti -alo (300 x 250) 1 flacone da 150 c.c. foto resist NEGATIVO 1 flacone da 1.000 c.c. di developer per detto

FET BF 244 L. 650 2N5248 L. 650 BF 245 L. 650 2N5457 L. 650 BFW 10 L. 1.500 MEM 564 C L. 1.600 BFW 11 L. 1.500 MEM 571 C L. 1.300 MPF 102 L. 650 46073 L. 1.600 MPF 104 L. 750 3N128 L. 1.300 2N3819 L. 600 3N140 L. 1.600 2N3820 L. 900 3N187 L. 1.800 2N3823 L. 1.500

TRIAC

1 A 400 V L. 700 10 A 400 V L. 1.500 3 A 400 V L. 1.100 6 A 600 V L: 1.600 6 A 400 V L. 1.300 10 A 600 V L. 1.900

KIT EB 66 L. 9.500 1 flacone di fotoresist POSITIVO 1 flacone developer di foto-resist

KIT EB 55 L. 25.025 1- quadro da stampa, glä montato In Estal-Mono da cm. 25 x 35 (stampa utile cm. 12 x 17 circa)

1 spremitore da cm. 16 con gomma speciale 100 c.c. liquido sgrassante (dose per 600 c.c.) 50 c.c. polvere abrasive finissima 100 c.c. sigillante per nylon 250 gr. inchiostro autosaldante per c.s. 1000 c.c. diluente e solvente per detto 1 pellicola pre-sensibilizzata per matrici 1 nastro doppio adesivo da 12 mm. x 6 mt.

FOTO-RESIST negativo o positivo (da specificare sempre) Art. EB 701 - (150 c.c.) L. 7.150 Art. EB 702 - (500 p.c.) L. 21.735 SVILUPPI (developer) per foto Art. EB 705 - da 1.000 c.c. Art. EB 706 - da 5 litri

-resist negativo o positivo L. 3.500 L. 15.000

DARLINGTON BD 699 L. 1.700 BD 700 L. 1.700 BD 701 L. 1.800 TIP 110 L 1.500 TIP 120 L. 1.500 TIP 125 L. 1.600 TIP 126 L. 1.600 TIP 140 L. 1.900 TIP 141 L. 1.900 TIP 145 L. 2.000 M.12500 L. 2.500 MJ2501 L. 2.800 MJ3000 L. 2.500 MJ3001 L. 2.800

S C R 1 A 100 V L. 500

1,5 A 100 V L. 600 1,5 A 200 V L. 700 3 A 400 V L. 900 8 A 100 V L. 1.000 8 A 200 V L. 1.100

6.5 A 400 V L. 1.500 8 A 400 V L. 1.500 10 A 400 V L. 1.700 8 A 600 V L. 1.800

L E D • Rossi L. 250

Verdi L. 400

Inoltre possiamo risolvere e fornirVi qualsiasi amplificatore o convertitore per ricevere le TV straniere es.: AMPLIF1CATORE ± ALIMENTATORE 5' BANDA L. 10.000

Disponiamo di una vasta gamma di articoli sia per dilettanti che tecnicl. Sarebbe inutile elencarli tanto non aumentano mai. I vecchi cllenti continuano a scriverci per qualsiasi articolo o informazione abbiano bisogno. Per i nuovi clienti o Ditte possono richiederci preventivi tramite posta o per telefono. Oualslasi variazione di prezzo sarä nostra premura co-municarlo. Pertanto ci Ilmiteremo soltanto alla pubblicazione di novitä che possano interessarVi. E' in fase di allestimento un laboratorio dove tutti possono accedere con personale a Vostra disposizione sia per le riparazioni che per consulenze, o spedirci Vostri progetti non funzlonanti con allege' eventuali difetti e indlcazion« per rintracciare lo schema originale. Con tale iniziativa riteniamo andare incontro al desiderio dei nostri ClIenti e a tutti quelli che lo diventeranno.

DILUENT' (thenner) per foto resist negativo o positivo Art. EB 707 - da 1.000 c.c. L. 8.500 Art. EB 708 da 5 lei L. 40.000 INCHIOSTRO speciale per serigra-fle per la stampa dl c.s. Art. EB 33 - da 1 kg L. 6.500 INCHIOSTRO speciale per serigra-fia per la stampa su metallo eco. Art. EB 33 - da 1 kg L. 4.950 ACIDI concentrati Art. EB 40 - da 1/2 It L. 600 Art. EB 41 - da 1 It L. 900 Art. EB 42 - da 5 It L. 3.575 VERNICE protettiva autosaldante Art. EB 97 - bombola spray L. 4.000 RESINA acrilica trasparente per la protezione di scree

Art. EB 96 - bombola spray L. 3.575 TRECCIA per dissaldare Art. EB 950 - mt 2 L. 12.000 PENNA per circuiti stampati Art. EB 999 L. 2.860 GRASSO silicone Art. EB 882 - gr 100 L. 4.000 KIT EB 90 - Assortlmento sperlmen-tale condotte luminosa a FIBRE OT-TIGHE in vetro L. 85.000 TRECCIA per connessioni Art. EB 100/2 cond. L. SO Art. EB 100/3 • L. 90 Art. EB 100/4 • L. 153 Art. EB 100/5 • L. 170 Art. EB 100/6 » L. 180 Art. EB 100/12 • L 350 Art. EB 100/30 • L. 1.800

SCATOLE per montaggi in plastica Art. EB 1 - 80 x 50 x 30 L. 550 Art. EB 2 - 105 x 65 x 40 L. 800 Art. EB 3 - 155 x 90 x 50 L. 1.200 Art. EB 4 - 210 x 125 x 70 L. 1.800

SCATOLE per montaggl in alluminio e lamiera Art. EB 10 - 30 x 100 x 60 L. 750 Art. EB 11 - 60 x 125 x 60 L. 850 Art. EB 12 - 75 x 125 x 100 L. 1.300 Art. EB 13 - 100 x 150 x 125 L. 1.400 Art. EB 14 - 100 x 175 x 125 L. 1.500 Art. EB 15 - 100 x 200 x 150 L. 1.800 Art. Ele 16 - 100 x 250 x 150 L. 2.000 Art. EB 17 - 80 x 150 x 110 L. 1.300 Art. EB 18 - 120 x 160 x 210 L. 2.400 Art. EB 19 - 200 x 150 x 260 L. 2.300

ATTENZIONE: LE OFFERTE DI MATER ALE SONO I.V.A. ESCLUSA. Per I materiell non elencati in questa pubblIcItä Hmangono valide le offerte del numen i precedentl. Per quanto rIguarda la vendita per corrispondenza. i Vs/ ordini saranno evasi nel giro delle 24 ore. con paga-mento in contrassegno.

ottobre 1976

(<3 2 (1) OE a.) d 4, o 2 c c a o a.F o " ce o 47-.

E "5 • m i a) E

...I N Z 0) rö co ix I c <

0 1a:.,3 g sE_ 0.) 0 c c

4 a)• c) < o_ o (..) e o I-; 0 O Fi , .._ ,- o 75

oce i c1:; 1.11 c o U) ej C

(0 it , 0"C o E o

OE .rj• o_O I— : 1:2 E 0 CO

.2 MS • . . LE, 77i 1) .5• 0.) o -00 c o 5 2 . • u) E o. • r., 0 -0 03 NI .. 8 iii o 01 c ‘- 0_ — Q., GOE C _OE -- - a C.._ 0 , (.0

(7) E,.., o min i

No .07) co a OE eiIt°Cc:) -4( ,„, ° ...c z _c 0 a) F2

ID Ca) ••••• (I) g) 3 ° .c..E, + E cc c -o 5 a) 0- c E

62 a) . LLI (1) al C 73 < z 0

c) MN-0, ig:.= (D 02 _

Z 0_2 as 2 z E .2 Ri ° 7) LLI "Rj EuD ZiOE etEE Ooa)

(nC) rä 2 -723o :(2

1745

47,ZaNes

P. G. ELECTRONICS di P. G. Previdi p.zza Frassine, 11 - 46100 FRASSINE (MN) - tel. (0376) 370447

APPARECCHIATURE ELE'TTRONICHE Caratteristiche tecniche comuni a tutti gli alimentatori: entrata 220 V 50 Hz ± 10%, protezione elettronica contro il cortocircuito e stabilità riferita a variazioni del canco da 0 al 100%.

PG 116

Tensione d'uscita: 12,6 V 2 A

Stabilità: migliore dell'1,5°/0

Ripple: 3 mV

Dimensioni: 180 x 80 x 145

P 76

Tensione d'uscita: regolabile da 6 a 14 V Stabilitä: migliore dell'1% Calico: 2,5A Ripple: 3 mV Strumento: 15 V fs. classe 2% Dimensioni: 180 x 165 x 80

\ MeCZ:2 'ire :IT, IZT • .1,

OUT

-;> -Ü'- 4ILe 4- i

PG 227 - TYTAN-L

Tensione d'uscita: 12,6 V

Canco: 7 A

Stabilitä: migliore del 2%

Ripple 5 mV

Dimensioni: 185 x 165 x 110

...... ,',"%iiièrAzz2JOEAVA,

PG 77

Tensione d'uscita regolabile da 2,5 V a 14 V

Canco max.: 2,5 A

Stabilitä: migliore dello 0,2%

Strumento commutabile per la misura della

tensione e della corrente

Ripple: 2 mV

Dimensioni: 183 x 165 x 85

RIVENDITORI AUTORIZZATI

TELCO - p.zza Marconi, 2/a - CREMONA A. RENZI - via Papale, 51 - CATANIA FUSARO - via 4 Novembre, 14 - SASSARI PAOLETTI FERRERO - via il Prato, 47/r - FIRENZE RADIOTUTTO - gallera Fenice, 8/10 - TRIESTE OREL - via Torricelli, 37 - VERONA OREL - viale Luzzatti, 108 - TREVISO OREL - via E. di Colloredo, 26/32 - UDINE OREL-via Nicoló Tommaseo, 64 - PADOVA OREL' - via Matteotti, 20/1 - TRENTO

OREL - via Druso, 165 - BOLZANO OREL - via Caserma Ospitalvecchio, 6 - VERONA OREL - p.le Tiro a Segno, 1/7 - VICENZA AUTOSAUND - via Pepe, 39/2 - PESCARA DONATI - via C. Battisti, 21 - MEZZOCORONA - TN EL.SI.TEL - via Michelangelo, 21 - PALERMO FUSARO - via Monti, 35 - CAGLIARI SAET - via Lazzaretto, 7 - MILANO ZAGATO - via Benvenuto da Garofalo, 47 - ROVIGO G.B. ELETTRONICA - via Prenestina,. 248 - ROMA

1746 cq elettronica

CUCCI PRESENTA IL SUO CODICE

111-F1'1976 In regalo a chi ne fa richiesta

il catalogo delle novitá HI-FI '76 82 pagine di novità con la nuovissima linea "Cambridge Audio".

Richiedetelo presso il vostro rivenditore di zona o compilate e speditelo alla Marcucci S.p.A.

VI ricordiamo gil abri cataloghi della Marcucci. Catalogo dei Componenti e Catalogo delle Ricetrasmittenti.

IIVAI/ARCUCCIII S.p.A. II aupermercato dell'Elettronica

Via Fill Bronzetti, 37 - 20129 Milano - Tel. 7386051

Nome

Cognome

Via

Cittä

CAP

CO.

Segnare con una crocetta if catalogo desiderato:

D Catalogo HI-Fl

C Catalogo Ricetrasmittenti

Catalogo Componenti

iJ .1«ri"rol OE.40-1* -Ide tOE

MOD M 3 ira .,tavone mobile con regolatore ai okjrne ell MODU • GARD (R)

MOD. M+2U Transistorizzato per stazione mobIle

MOD. +3 Pre amplificatore transistorizzato più sorveglianza della modulazione.

SUPER SIDEKICK Dinamico-amplificato-per stazioni base sia a bassa che ad alta impedenza.

TURNER MICROPHONES

TURNER DIVISION OF CONRAC CORP. NEW YORK - USA CONRAC GMBH 6992 Weikersheim P.O. Box 60 W. Germany-Tel: 07934-675 -Tlx: 74250 Conrac D.

Ileathicit AMPLIFICATORE LINEARE DA 1 kW

Forte e silenzioso. Usa un triodo Eimac 8873 nel circuito di griglia a massa per erogare fino a 1200 watt PEP in SSB, 1000 watt in CW con meno di 100 watt di eccitazione. E' anche tat ato a 400 watt per TV a bassa scansione e RTTY. Un massiccio dispersore di cabre eli-mina i rumorosi ventilatori di raffreddamento.

SPECIFICAZIONI mod. SB-230

Bande: bande amatoriali di 80. 40, 20. 15 e 10 m. Massima potenza d'ingresso: 1200 W PEP in SSR: 1000 VV in CW in RTTY/SSTV. Ciclo di servizio: SSB. moclulazione di voce continua: CW. continua (tempo massimo di abbassamento del tasto. 30 sec.): RTTY/SSTV. 50 1)0 (tempo massimo di trasmissione. 10 min. a 400 W). Potenza di eccitazione richiesta: inferiore a 100 W. Distorsione di terz'ordine: —30 dB o meglio. lmpedenza d'uscita: 50 f), con SWR di 2 : max. lmpedenza d'ingresso: 52x3 con SWR di 1.5 : 1 max. Pannello posteriore: uscita ALC, relé eccitatore. ingresso RF, uscita RF. morsetto di massa, fusibile. corcJone di alirnentazione, Corrente di ptacca di segnale zero: 25 mA. Alimentazione: 220 V. 50 Hz, 7 A max. Dimensioni: 375 (A) x 406 (L) x 178 (P) mm circa. Peso: 15.180 kg circa.

RICE-TRASMETTITORE A 5 BANDE

mod. HW-101

Costruzione ibrida. Funzionamento in SSB. LSB o CW su bande da 80 a 10 metri. FET VFO: PTT e VOX con anti-trip: contra() di livello a triplice azione: calibratore da 100 kHz incorporato: stru-mento a 4 funzioni.

SPECIFICAZIONI

SEZIONE RICEVITORE • Sensibilité: inf criore a 0,3511.V per 10 dB di S+NiN per operazioni in SSB. Selettività SSB: 2.1 kHz min a 6 dB di attenuazione: 7 kHz max a GO dB di at-tenuazione (filtro da 3.395 MHz). Ingresso: basca iincie-denza per ingresso coassiale non bilanciato. Impedenza du-seita: altoparlante. 8 !I cuffia ad alta impedenza. Potenza d'uscita: 2 W con distorsione inferiore al 10 "0. SEZIONE TRASMETTITORE Potenza d'ingresso C.C.: SSB. 180w PEP: CW. 170 W. Potenza d'uscita RF: 100 w da 80 a 15 m: 80 W su 10 m, lmpedenza d'uscita: da 50 a 75 2 con SWR inferiore a 2 : 1. Radiazione armonica: 45 r1B sotto l'usci-ta nominale Funzionamento rice•trasmittente: SSB, PTT o VOX; CW, fornito da funzionamento VOX da un tono mani-polato usando manipolazione a blocco di griglia. Tono laterale CW: commutato internamente all'altoparlante od alla cuffia nel modo CW: tono di circa 1000 Hz. Ingresso microfono: alta impedenza con un rating da --45 a —55 dB. Calibrazione del quadrante: 5 kHz. Risposta di frequenza audio: da 350 a 2450 Hz. Alitnentazione: da 700 a 850 V a 250 mA con un ripple massirno dello 0.1 00: 300 V a 150 mA con un ripple massi-mo dello 0,05 00: —115 V a 10 inA con un ripple massimo dello 0,5 c'o: 12 V C.C./C.A. a 4,76 A. Dimensioni: 160 (A) x x 370 (L) x 340 (P) mm circa.

SCONTI SPECIALI PER I RADIOAMATORI

1Iiii IIINTERNATIONAL S.P.A. • AGENTI GENERALI PER L'ITAL1A 20129 MILANO -VIALE 13REMUDA. 38/A TEL. 795.762-795.763-780.730

ottobre 1976 1749

a GENOVA la ditta ECHO ELETTRONICA - Via Brigata Liguria, 78r - Tel. 010-593467 Vende direttamente e per corrispondenza IN CONTRASSEGNO tut-to il materiale elettronico della dine ACEI agil STESSI PREZZI pubblicati su questa rivista e inoltre PIU' DI 200 SCATOLE DI MONTAGGIO DELLA WILBIKIT - PLAY KIT - JOSTJ KIT, oca.

COMPONENTI ELETTRONICI 830-C250 220 11100-C2200 1.000 B30-C300 300 8200-C1500 1.300 830-C400 300 B600-C2500 1.800 830-C750 350 8200-C25000 2.000 B30-C1200 450 B200-C6000 1.700 840-C2200 900 8100-C100002.800 080-C7500 1.600 9600-05000 1.800 B80-C1000 450 B80-05000 1.500 880-C2200 900

DISPLAY FND70 2.000 FN D500 3300 DL707 2.400 Led mama 300 Led blanco BOO Led verde 800 Led glal lo 800 Led aranclo 800 Disc 400 V 400 Dlac 500 V 500

TRASFORMATORI DI ALIMENTAZIONE primario 220 V

600 mA 1 A 2 A 3 A 4 A

Si eseguono anche su ordinazione. L. 2.500 e speCifiche.

sec. 6 • 7,5 • 9 - 12 V sec. 12 - 16 - 18 - 24 - 12+12 V sec. 24 - 36 • 45 sec. 12 - 18 • 24 sec. 12 • 24 • 12+12 - 24+24

TRIAC 1 A 400 V

4,5 A 400 V 6.5 A 400 V 6 A 600 V 10 A 400 1/ 10 A 500 V 10 A 600 V 15 A 400 V 15 A 600 V 25 A 400 V 25 A 600 V

800 1.500 1.500 1.800 1.600 1.800 2.200 3.100 3.600 14.000 15.500

SCR 1 A 100 V 500

1,5 A 100 V 600 1,5 A 200 V 700 2.2 A 200 V eso 3,3 A 400 V 950 8 A 100 V 950 8 A 200 V 1.050 8 A 300 V 1.200

6.5 A 400 V 1.400 8 A 400 V 1.500

6,5 A 600 V 1.600 8 A 600 V 1.800

UNIG1UNZIONE FET 2N1671 3.000 BF244 2N2646 700 BF245 2N2647 900 BFW10 2N4870 700 BFW11 2144871 700 MPF102

ANTIFURTI E SERVOMECCANISM1 Microlnterruttori per portedinestre L. 950 Sirene 6-12 V potentissime L. 7.800 Reed in ampolle L. 450 Fotocallula prolett. e ricevit. 10 m - stagne cad. L. 23.000 Filtr' a raggi infrarossi per fotoceliule cad. L. 12.800 Centralino per fotocellule con reli 5 A L. 34.500 Carrtralino per fotoceltule solo basetta funzionante L. 11.500 Relé comandatori dalla voce o suono L. 9.500 Contralino 4 temporizzazioni: entrata uscita, tempo allarme, ripetizione in kit L. mow Orologi a 220 V programmabili per varie operazioni L. 27.000 Batterie ricaricabIli al plombo a secco eterna: 6V 1AL. 11.200 - 12V 1.8A L. 22.500 12V 4.5 AL. 32.000 Carca batterie automatico 12 V • 800 mA L. 21.000 Sirene elettroniche americana. francesi L. 20.800

ALTA FEDELTA'

Woofers pneumatic': 10 W L. 7.700 40 W L. 18.000 20 W L. 11,000 60 W L. 32.000

Mldrangers per casse sino a 60 W L. 6.900 Tweeters per casse lino a 60 W L. 8.600 Fikni cross-over: 2 vie L. 9.400 - 3 vie L. 12,800 Kit complet1 (senza mobile) con istruzioni alta fedeltä per cassa:

Kit 10 W 2 vie L. 19.000 Klt 40 W 3 vie L. 46.600 Kit 25 W 2 vie L. 26.600 Kit 20 W 3 vie L. 26.600

Lampado Philips colorete per lud i psIchedetiche fino a 100 W L. 5.500 - fino a 40 W L. 1.800 Confazione Lenco per pulizia dischi L. 7.000 Ricambio liquido in bombole L. 1.900 Braccatto pulisci dischi L. 4.500 Lana di vetro per casse alta 1.50 m al m. L. 1.500 Giredischi BSR completi, senza mobile. nuovi alta fedeltä: tra velocitä completo di testina stereo L. 20.000 tre velocitä cambladischi automatic° sollevamento pneumai-co L. 32.000 Antlskating - cambiadischi automatic° Hl -Fl BSR L. 47.000 Maccanica mangianastri completa di testine L. 13.000 Microfonš professlonali: bossa impedenza L. 19.500 Moreton: professionall alta impedenza L. 19.500 Cutfia alta fedeitä da L. 7.000 - 11.000 - 14.000 con poten-ziometri - 19.000 - 25.000 - 43.000 - 59.000.

700 700

1.700 1.700 700

L. 1.253 L. 1.850 L. 3.200 L. 3.200 L. 6.800

inviando acconto di

10A Ace V 1.700 10 A 600V 1.900 10A 800V 2.500

ZENER

da 400 mW

da 1 W

da 4 W

da IOW

2N3819 2043820 2N3823 2N5457 2N5458

220

300

600

1.100

650 1.000 1.500 700 700

NON DISPONIAMO DI CATALOGHI

ALTA FREOUENZA Deviator' d'antenne 1 apparecchio 3 antenne Deviated elettronici d'antenne Tasti telegrafiel 'fast' telegrafici con oscillofono Test' telegrafici elettronicl professional' Cut% da 2000 ohm Siemens Soppressorl disturb' dinamo e alternatore auto Soppressorl disturb' di linea 220 V e anti TVI FIltri anti•TV1 Vp0 oltre 60 ch (specIficare apparecchio) 27 MHz &matte di preamplifIca microfonl magnet ici e plazo PreamplIficatore d'antenne AM•SSB 27 MHz Corso di telegrafia Cavo a molla per mlcrofono AmplIficatori linear da 30 W 27 MHz AmplifIcatorl linear' da 100 W 27 MHz PL259 In teflon completo 50259 Cavo ROB al m Cavo RG58 al m Connettorl doppi maschl Connettori dopple femmine BASSA FREOUENZA MONOFONIA ampllf. a moduli preneontatl 1 W 9 V cc L. 1.609 2 W 12 V cc L. 2.003 4 W 12 V cc L. 2.600 6 W 12 V cc L. 4.500 8 W 12 V cc L. 6.500 30 W 35 V cc L. 15.040 50 W 52 V cc L. 22.600

100 W 32+32 V L. 42.000 ALIMENTATORI STABILIZZATI A moduli elettronlci premontat sense trasformatore 2 A variabile fino a 24 V cc L. 11.000 5 A variabile lino a 30 V cc L. 11.000 2A 12-15-24-30-33 V a richiesta stabilIzzati L. 5.000 Completi dl trasformatore, contenitore, e, se varlabill dl strumento di lettura Volt e ampere 12.6 V. 2,5 A per RX-TX e autoradio • cassette L. 15.000 da 12 a 15 V varier. Interna, 5 A senza strum. L. 32.000 da 6.5 a 20 V variabile 3 A con strumento L. 32.000 da 6.5 a 20 V variabile 5 A con strumento L. 41.000 da 6.5 a 20 V varlabile 10 A con 2 strumenti L. 85.000 LIBRI TECNICI E DIDATTIC1 Introduzione alla TV a colori 1, 7.500 Le antenne riceventi L. 4.000 Rlparare un TV ě una cosa semplicissIma L. 2.700 Princlpi e applIcazione del circuiti integratl linear' L. 15.000 Diodl tunnel L. 2.700 Alta-. fedeltä Hl -F1 L. 9.500 La tecnica della stereofonie L. 2.450 1-11-F1 e stereofonie? Una dude! L. 7.000 Musica elettronica L. 4.000 Spionaggio elettronico L. 4.000 Controspionaggio elettronico L. 4.000 Allarme elettronico L. 5.000 Guide breve all'ugo del transistor L. 1.500 Uso pratico degll strumenti dl laboratorio L. 3.500 Semiconduttorl a transistor L. 4.500 Tecnologia elettroniche L. 10.000 RaddrIzzatori SCR - TRIACS L. 7.000 ElettrotecnIca generale L. 8.000 Principi di radio L. 4.500 Laser e Maser L. 3.000 Guida mondiale dei semiconduttorl L. 7.800 Microonda e radar L. 9.000 Tecnologle e riparazIone del circuit' stampati L. 3.500 Radio trasmettitori L. 10.000 Misure elettriche ad elettroniche L. 7.500 Pratica delta radiotecnica L. 5.500 Transistor Handbook L. 10.000 Mime elettroniche L. 8.000 Radiocomunicazioni per CB e Radloamatori L. 12.000 Strumenti per mIsure radioelettroniche L. 5.500 Circuiti logici con transistors L. 8.500 Elettronica I ndustriale L. 12.003, C.Mos National - Caratteristiche e applicazioni L. 3.500 Come sl dlventa CO e Radioamatorl L. 4.000 CO Radio L. 4.000 Manuale dei sem1conduttori. Con caratteristiche e contenito-ri. (europei e glappones1) parte 1. L. 5.900 parte 2a L. 7.200 Manuale degli integrati. con caratteristiche contenitori e cIrcuitl interni. parte P L. 6.400 parte 2a L. 8.750 ATTENZIONE: vendiamo solo materiale di prima scene. NUOVO e funzionante. 1 moduli e i Kit sono corredatl di schemi di montaggio.

L. 7.000 L. 13.000 L. 2.000 L. 10.000 L. 53.000 L. 9.000 L. 5.900 L. 4.400 L. 15.000 L. 25.000 L. 6:500 L. 23.000 L. 3.000 L. 2400 L. 47.000 L. 95.000 L, 850 L. 800 L. 450 L. 150 L. 1.750 L. 1.385

BASSA FREOUENZA STEREO

5+ 5 W c/pre. L. 10+ 10 W c/pre. L. 12+ 12 W c/pre. L. 30+ 30 W s/pre. L. 50+ 50 W s/pre. L. 30+ 30 W c/pre. L. 100+100 W s/pre. L. 50+ 50 W s/pre. L. 100+100 W c/pre. L.

18.000 22.000 29.000 42.000 45.203 66.030 84.000 74.700 113.600

NUOV4 LINEA DI ALIMENIATORI

Ake. 00

lkled op,

P.

ostra Mercato Internazionale

• • •

dei Radioarnaton I e

4.4

OE 1" • ,1• •OE, • '

e

.0•

e

Sanremo 30 - 31 Ottobre 1976 - Padiglione Villa Ormond

SERIAZI NELLA MOSTRA

• POSTO TELEFONICO • SEGRETERIA • SERVIZIO FOTOGRAFICO • SERVIZIO STAMPA E

FOTOCOPIE • SORVEGLIANZA NOTTURNA E DIURNA • BAR E RISTORO.

RADIO MULTIBANDA

T:t11:0 IL MODO PIÙ CONVENIENTE PER ASCOLTARE IL HONDO.

Modello MR 1930 Gamme d'onda: AM: 535 e 1605 P81: 30 - 50 FM: 88 108 AIR 108 + 140 P82: 140 4- 174 WB: 165,55 UHF: 450 e 470 Indicazione di sintonia a led Squelch; controllo automatico della lrequenza Potenza di uscita: 1 W Presa per auricolare o altoparlante esterno Antenne: una in ferrite e una telescopica. Completo di cinghia per il trasporto. Alimentazione a pile o rete. ZD/0774-10

i. 52.000

KHz MHz MHz MHz MHz MHz MHz

Modello MR 1930 B Gamme d'onda: MB1: 1.6 2.2 KHz, MB2 2.2 ÷ 4.4 SW1: 4 ± 6 KHz. SW2. 6 12 AM 535 e 1605 KHz. FM: 88 e 108 AIR: 108 ÷ 148 MHz. PB2 148 + 174 WB: 162.55 MHz. Indicazione di sintonia a led. Squelch; controllo automatico delta frequenza Potenza di uscita: 1 W Presa per auricolare o altoparlante esterno. Antenne. una in lernte e una telescopica. Completo di cinghia per il trasporto. Alimentazione a pile o rete. ZD/0774-12

KHz KHz MHz MHz

Modello MR 1930 CB Gamme d'onda: MBI. 1.6 2,2 M82: 2,2 4 4,4 SW1: 4 + 6 SW2. 6+12 AM: 535 e 1605 PB: 25 e: 30 FM: 88 e 108 AIR: 108 e 148 MHz Indicazione della sintonia a led Squelch; controllo automatico della frequenza. Potenza di uscita: 1 W Presa per auricolare o altoparlante esterno. Antenne: una in ferrite e una telescopica. Completo di cinghia per il trasporto. Alimentazione a pile o rete. ZD/0774-14

KHz KHz KHz KHz KHz MHz MHz

L. 36.500 L. 42.000

ORION 1001 elegante e moderno amplificatore stereo professionale 30+30 WRMS

Ideale per quegli impianti dai quali si desidera un buon ascolto di vera alta fedeltš sia per la musica moderna che classica. Totalmente realizzato con semiconduttori al silicio nella parte di potenza, protetto contro il sovracca-rico e il corto circuito, nella parte preamplificatrice adotta una tecnologia molto avanzata: i circuiti ibridi a film spesso interamente progettati e realizzati nei nostri laboratori. Mobile in legno e metallo, pannello satinato argento, V-U meter per il controllo della potenza di uscita.

ORION 1001 montato e collaudato ORION 1001 KIT

Potenza Uscita altoparlanti Uscita cuffia Ingressi phono magn. Ingress! aux Ingressi tuner Tape monitor reg. Tape monitor ripr. Controllo T. bassi Controllo T. alti Banda passante Distorsione armonica Distorsione d'interm. Rapp. segn./dIstur. Ingresso b. livello Rapp. segn./disturb. ingresso a. ilvello > 75 dB Dimensione 420 x 290 x 120 Alimentazione 220 V c.a. Speakers system: in posiz. off funzlona la cuffia (phones) in posiz. A solo 2 box princlpali in posiz. B solo 2 box sussidiari in un'altra stanza L. 124.000

di montaggio con unitä premontate L. 102.000 Per chi volesse acquistare singolarmente sono disponibili:

MPS AP3OS Telaio ORION 1001 TR90 220 / 42 / 12 + 12

L. 26.400 L. 33.800 L. 7.500 L. 7.200

30+30 W RMS 8 SI 8 1-2 3 mV 100 mV 250 mV 150 mV/100K 250 mV/100K ± 18 dB a 50 Hz ±- 18 dB a 10 kHz 20+40.000 Hz (-1,5 dB) < 0,2 % < 0,3 %

> 65 dB

tutti i pezzi che costituiscono il mod. ORION 1001

per un perfetto abbinamento DS33 35 ÷ 40W sistema tre vie a sospens. pneum. altoparlanti: 1 Woofer da 26 cm 1 Midrange da 12 cm 1 Tweeter a cupola da 2 cm

risposta in frequenza 30 ÷ 20.000 Hz frequenza di crossover 1200 Hz; 6000 Hz impedenza 80 (40 a richiesta) dimensioni cm 35 x 55 x 30

DS33 montato e collaudato L. 84.000 cad. DS33 KIT di montaggio L. 71.500 cad. Per chi volesse acquisjare singolarmente tutti i pezzi che costituiscono il mod. DS33

Mobile L 22.500 Filtro 3-30/8 L. 12.800 MR127/8 Pannello L. 2.800 W250/8 L. 18.000 Dom-Tw/8

Mobile ORION 1001 L. 7.900 Pannello ORION 1001 L. 3.200 KIT minuterie ORION 1001 L. 11.400 V-U meter L. 5.200

y

sono disponibili:

L. 6.900 L. 8.600

PREZZI NETT! imposti compresi di I.V.A. - Garanzia 1 anno su tutti i modelli tranne i kit dl montaggio. Spedizione a mezzo pacco postale o corriere a canco del destinatario. Per gli ordini rivolgersi ai concessionari phi vicini o direttamente alla sede.

CONCESSIONARI

A ZETA elettronica via L. Lotto, 1 - tel. (035) 222258 24100 BERGAMO

TELSTAR ECHO ELECTRONICS ELMI A.C.M. EMPORIO ELETTRICO AGLIETTI & SIENI DEL GATTO Elett. DENSO ACES ELETT PROFESSIONALE Bottega della Musica Edison Radio Caruso

- 10128 TORINO - 16121 GENOVA - 20128 MILANO - 34138 TRIESTE - 30170 MESTRE (VE) - 50129 FIRENZE , 00177 ROMA - 12100 CUNEO - 36100 VICENZA - 60100 ANCONA - 29100 PIACENZA - 98100 MESSINA

- via Gioberti, 3710 - via Brig. Liguria, 78-801r - via CIslaghi, 17 - via Settefontane, 52 - via Mestrina, 24 - via S. Lavagnini, 54 - via Casilina, 514-516 - via Newell', 30 - v.le Margherita, 21 - via XXIX Settembre, 81b-c - via Farnesiana. 10lb - via Garibaldi, 80

elettromeccanica ricci 21040 cislago (va) - amministr. e vendite: via c. battisti 792 - tel. 02/9630672 - laboratorio: via palestro 93 - tel. 02/9630511

voltmetro digitale

DATI TECNICI

portata fondamentale precisione impedenza di ingresso corrente di ingresso protezione

autopolaritä autoazzeramento alimentazione display frequenza di lettura

contenitore portate opzionali impedenza portate opzionali

prezzo speciale di lancio

1,999 V C.C. fondo scale 0,1 % ± 2 cifre circa 1000 MegaOhm 0,00001 MicroAmper contro i sovraccarichl indicata dall'accenders1 e spe-gnersi di tutte le cifre si accende il segno — se si Inverte la polaritä

220 V C.A. 2 W circa a led con cifre alte 12,5 mm (FND 500) 4 letture al secondo (si pub variare agendo sul trimmer interno) metallo dimensionl 100 x 40 x 115 19,99 V 199,9 V 10 MegaOhm

in Kit L. 59.500 montato L. 65.000

disponibile la versione col cambio automatico di portata mediante sche-da da applicare al voltmetro

portata da 0,001 V a 1000 V prezzo (solo montata) L. 29.500

per quantitativi preventivi a richiesta pagamento: contrassegno spese di spedizione a canco del comrnittente

AZP2

o

KITs

MicroamplIfIcatore con TAA611B MiniamplIfIcatore cod TBA800

- Allmentazione 6-H2 V / 85±120 mA - Allmentatore 6±24 V / 70÷300 mA - Pu efficace 0,7±1.5 W sű4±80 (I - Pu efficace 0,35±4 W su 8÷16 .() - DImensioni 40 x 413 x 25 mm - Dimensionl 50 x 50 x 25 mm

KIT L. 3.000 KIT L. 3.500

PREMONTATO OE. L 3.500 PREMONTATO L. 4.000

I KITS ventleno forldt1 oempletI di circuito atampato FORATO a SERIGRAFATO, componenti vart e acceSsori, schemi elettrIci e dl =Waggle. Istruzióni per li montaggio e roe.

PINZA PROVA CIRCUIT, INTEGRATI '

Permette un facile accesso ad ognl pie-dino - Rlsolve i probleml di prova con ognI tipo di sonda - Evita II pericolo di danneggiamento degli integrati.

viq -A-

Ale. • (dr.reerr

modello lire

TC-8 9.600

TC-14 5.940

TC-16 6.220

TC-16 15111.720

TC-18 13.070

TC-20 15.130

TC-22 15.130

TC-24 18.100

TC-28 19.940

TC-36 26.050

TC-40 27.450

h

Contenitori in • legno con chassis auto-portante in trafilato di alluminio. Si pre-sta a montaggi elettronici di qualsiasi tipo. BSI - Dimensione mobile

mm 345 x 90 x 220 Dimensione chassis mm 330 x 80 x 210 L. 9.000

BS2 - Dimensione mobile mm 410 x 105 x 220 Dimensione chassis mm 393 x 95 x 210 L. 10.500

BS3 - Dimensione mobile mni 456 x 120 x 220 Dimensione chassis mm 440 x 110 x 210 L. 12.000

Sono dIsponibili contenitori metallici di vario formato. Richledere catalogo.-

AZ MM1

AZ-IBS

INDICATORE DI BILANCIAMENTO STEREO AUTOPROTETTO Utile per il bilanciamente di ampll-ficatori di potenza da 2 W a 100 W R.M.S. mediante regolazione Interna. DImensionl 40 x 20 x 55 mm

KIT L. 3.000

PREMONTATO L. 3.500

METRONOMO MUSICALE con 555

Regolazione continua del tempo dl battuta da 40 (grave) a 210 (Pre-stIsslmo) - Indicazione acuatica e a LED - Allmentazione 6 12 V / / 25 mA max Dimensioni 60 x 45 mm KIT L. 6.000 MONTATO L. 7.500

MIGROSPIA 80 •• 110 MHz Microspia a modulazIone di frequenza con gamma dl emisslone da 80110 MHz. L'eccellente rendimento e la lunge autonomia, con le ri-dottissime dimensioni fanno in modo che se nascosto opportunamente orpuò captare e trasmettere qualslas1 suono o voce. L. 7.000

PIASTRE

PROTOTIPI .

La soluzione americana per una rapids realizzazione di prototipi. Di facile e comodo uso, garanti-ace una sicurezza di contatto ec-cezionale. capacitä di 5 nodi cir-cuitali in linea. facile inserimen-to di qualsiasi componente, R. C, L. circuiti integrati. transistor ecc., recupero totale dei compo-nenti. Ample gamma di presta-zioni: da 728 a 3.648 punti di connessione a seconda del tipo, con capacitä da 8 a 36 integrati 14 pin.

- Maggiori dettagli su richiesta.

COMPONENTI

m/+7=ms

ELETTRONICI

tipo puntl C.I. lire

200-1( 728 8 24.750 208 872 8 37.800 201-K 1032 12 32.600 212 1024 12 45.650 218 1760 18 61.350 227 2712 27 78.400 236 3648 36 104.500

disponibite su richlesta II catalogo generale e il listino prezzi di tutu 1 materiell a magazzeno. Spedizlont in contrassegno. Spese di trasporto a ca-rico der destinatario.

via Varesina 205 20156 MILANO - 2 02-3086931

NO VITA' AZ PS

eMplIficatorl stereo Integratl dlmensioni 65 x 65 x 35

AZ C3

INDICATORE DI CARICA ACCUMULATORE AUTO

VIsualIzza in ogni latente lo stato della batterla dell'auto, con 3 Inch-cazionl; Led verde: tutto bene, Led glallo: attenzlone, Led rosso: peri-colo. Allmentazione 12 V 30 mA.

KIT L. 4.000 Montato L. 5.000

tipo 337 378

Potenza 2+2W 4+4 W 12 24 V 16-30 V

V Al imentatore max 500 mA max 700 mA I allm 8-16 s-2 8-16 n Kit ' L. 7.000 7.500 Montoto L. 8.000 8.500

Specificare nell'ordine il tipo, es.: AZPS378

Radiator' - Cavi RG8, RG58 - R. L. C • trimmer, potenziometri, manopole Alto. patient HI-FI - Transistor • Darlington - TTL,. MOS, ECL - Connettori ecc. Richledete II catalogo-listino.

AZ-VUS

I NDICATORE D'USCITA AMPLIFICATO

10 STEREO

'NOt

Progettato per luso quale indicatore di tenslone d'uscita per preamplificatori Alta Fedeltä put) essere ottimpmente utilizzato come VU meter per amplificatori di potenza. Sensibilitä, per la max deviazione. da 550 mV a 89 VL eff - 990 W su 8 11 - Alimentazione maggiore dl 9 V cc.

KIT mono L. 4.500 montato L. 5.000 - KIT stereo L. 9.000 montato L. 10.000

VENTOLE professionali

Ventilatore centrifugo 220 V - 50 Hz Pot. ass. 14 W Portata m3/h 23

L. 6.000

VENTOLA tangenziale 220 V 15 W 152 x 100 220 V 15 W 250 x 100

L. 5.000 L. 7.000

LEDs DIGIT MULTIPLI

OEetietes;zerg:-.3 _

7 display TEXAS lente biänca multiplexati catodo comune

12 display TEXAS lente rossa 9 display piatto rosso

12 display PANAPLEX gas ,

- Fornitl con schema collegamenti. Disponibilita display Fairchild, Op. coa, National, Litronlx L. 5.000

OROLOGI E CRONOMETRI MOS-L31

M .1001. - National - Modulo con). pleto 4 digit - redid clock L. 15.000

MM 5311 - National 28 pin BCD mul. tiple 6 digit L. 11.000

MM 5314 - National. 24 pin BCD mul-. tiplex 6 digit L. 9.000 MK. 50250 - Mostek 28 pin multiplex 6 digit 24 h - Allarm. L. 12.900

MK. 5017 - Mostek 24 pin - multiplex - 6 digit 3 versioni L. 26.500

ICM. 7205 - Intersil Crono 24 pin mux 3 funzionl 6 digit L. 30.000

ICM. 7045 - Intersil - crono 28 pin mux. 4 funzioni 8 digit L. 45.000

AY.5-1224-GIE - Orologio 16 pin 4 digit mux. L. 6.500

MIATIFU M.252 - Generatore di rItnii L. 9.500 5024 - Generat. per organo L. 14.000 8038 - Generat. dl funzione L. 4.500 555 - Timer L. 1.200 556 - Dual timer L. 2.000 11 C 90 - Prescaler ÷ 10 - 11 -

650 MHz L. 14.000 UAA.170 - Pilots 16 led per scale

L. 4.500 • LM.3900 - OP-AMP - quadruplo -

L. 1.600 LM.324 - OP-AMP - quadruplo

L. 4.000

CONTATORI FREQUENZIMETRI CONVERTITORI A-D

MK. 5002-5007 - Mostek c,ontatorl 4 digit con display decoder L. 13.000

MK. 5009 • Mostek bese tempi con-tatori 16 pin DC 1 MHz L. 12.000

ICM. 7208 - Intersil - Contatore 6 MHz 7 digit 28 pin L. 30.000

ICM. 7207 - Intersil - Base tempi per 7208 14 pin L. 11.000

LD.110 • LD.111 - Siliconix - Coppia convertitore AD + Contatore 3/ / 1/2 digit - Mux L. 30.000

8052-7101 - Intersil Coppla Con-vertitore AD - Contatore 3 1/2 di-git BCD L. 35.000

3814 - Fairchild - Volmetro digitale 4 1/2 digit . L. 25.000

NZIONI NE.536 - FET - OP-AMP L. 6.000 SN.76131 - Preamplificatore stereo

L. 1.800 ma 739 - Preamplificatore stereo

L. 1.800 78XX - Serie yegolatori positiVi

L. 2.000 79XX - Serie regolatorl negativi

. L. 2.000 FCD.810 - Foto isolatore 1500 V

L. 1.200 F8 - Microprocessor - Fairchild

L. 250.000

COMPONENTi

ELETTRONICI

SpedItIonef contrassegnn • Spase tra• aporto (tariff e costa) n canco del de. stfnatario. I prezzl vanno maggioratl dl IVA - Chledeteci pry/entity,.

via Varesina 205 20156 MILANO - 2 02-3088931

T. DE CAROLIS - via Torre Alessandrina, 1 • 00054 FlUIVIICINO (Roma) via Etruria, 79 - 00183 ROMA - tel. 06-774108

TUTTI I GIORNI DALLE ORE 15,30 ALLE 19,30

II sequente listino è. valido sino al 30 ottobre 1976

TUTTI I TRASFORMATORI SONO CALCOLATI PER USO CONTINUO - SONO IMPREGNATI DI SPECIALE VERNICE ISOLANTE FUNGHICIDA - SONO COMPLETI DI CALOTTE LATERALI ANTIFLUSSODISPERSO

TRASFORMATORI DI ALIMENTAZIONE

serie EXPORT

4 W 220 V 0-6-7.5-9 V L. 2.000 4 w 220 V 0-6-9-12 V L. 2.000 7 W 220 V 0-6-7 5 9 V L. 2.700 7 W 220 V 0 6-9 12 V . L. 2.700 10W 220 V 0-6-7.5-9 V L. 3.300

10 W 220 V 0-6-9-12 V IL.: 33:2g 300

15 W 220 V 9-6-9-12-24 V 20 W 220 V 0-6-9-12-24 V L. 3.900 30 W 220 V 0-6-9 12-24 V L. 4.800 40 W 220 V 0-6-9-12-24 V L. 5.700 50 W 220 V 0-6-12-24 36 V L. 6.400 70 W 220 V 0-6-12-24-36-41 V L. 7.009 90 W 220 V 0-6-12-24-36-4-1 V L. 7.700 110 W 220 V 0-6-12-24-36-41 V L. 8.300 130 W 229 v 0-6-12-24-36-41-50 V L. 9.600 160 W 220 V 0-6-12-24 36 41-50 V L. 10.700 200 W 220 V 0-6-12-24 36 41-50 V L. 11.800 250 W 220 V 0-6-12 24 36 41-50 V L. 14.300 300 W 220 V 0-6-12 24 36 41-50-60 V L. 17.600 400 W 220 V- 0-6-12-24-36-4 f -50-60 V L. 21.500

SERIE MEC

Primario 220 V - Secondario: 0-12-15-20-24-30: 0-19-25-33-40-50; 0-24-30-40-48-60

50 W L. 6.400 200 W L. 11.800 70 W L. 7.000 250 W L. 14.300

L. 17.600 L. 21.500

90 W 110 W 130 W 160 W

L. 7.700 300 W L. 8.300 400 W L. 9.600 L. 10.700

Trasformatori seperatori di rate

200 W 220 V 220 V 300 W 220 V 400 W 220 V 1000 W 220 V 2000 W 220 V 3000 W 220 V

220 V 220 V 220 V' 220 V 220 V

L. 10.800 L. 13,000 L 16.000 L. 29.500 L. 52.000 L 72.000

OE A UTOTRASFOR M ATOR I

1000 W 0-110-125-160-220-260-280 V 800 W 0-110-125-160-220-260-280 V 550 W 0-110-125-160-220-260-280 V 400 W 0-110-125-160-220-260-280 V 300 W 0-110-125-160-220-260-280 V 200 W 0-110-125-160-220-260-280 V 150 W 0-125-160-220 V 100 W 0-125-160-220 V 3000 W 0-220-260 V • 3000 W 0-125-220 V

L. 21.500 L. 17.600 L. 14.300 L. 11.800 L. 10.800 L, 8.400 L. 7.000 L. 6.400 L. 29.500 L. 29.500

200 V 400 V 400 V

SCR

3A 3 A 10 A

L. L. L.

550 700

1.400

TRIAC

400 V 3A L. 400 V 6,5 A L. 500 V 4.5 A L.

1.000 1.200 1.200

SERIE GOLD

Primario 220 V - Secondario con o senza zero centrale 6-0-6: 0-6: 12-0-12; 0-12: 15-0-15; 0-15: 18-0-18; 0-18; 20-0-20: 0-20: 24-0-24: 0-24; 25-0-25: 0-25; 28-0-28: 0-28; 30-0-30; 0-30: 32-0-32: 0-32: 35-0-35; 0-35; 38-0-38: 0-38: 40-0-40; 0-40: 45-0-45; 0-45: 50-0-50; 0-50; 55-0-55; 0-55; 60-0-60; 0-60; 70-0-70; 0-70: 80-0-80; 0-80.

0-12-15; 0-15-18; 0-18-20; 0-20-25; 0-25-30; 0-30-35: 0-35-40; 0-40-45; 0-45-50; 0-50-55; 0-55-60.

20 W L. 3.609 - 130 W L. 8.800 30 W L. 4.400 160 W L: 9.800 40 W U. 5.200 200 W L. 10.800 50 W L. 5.800 • 250 W L. 13.000 70 W L. 6.400 300 W L. 16.000 90 W L. 7.000 400 W L. 19.609 110 W L. 7.600

AMPEROMETR1 ELETTROMAGNETIC1

5 A 10 A 20 A 30 A - 54 x 50 mm L. 3.000

VOLTOMETRI ELETTROMAGNETICI

15 V 20 V 30 V 50 V - 54 x 50 mm L.- 3.200

Cordon' alimentazione Portafusibile miniatura • Pinzo isolate per batteria rosso nero 40 A L 400 - GO A L. 500 - 120 A L. 600 Interruttori levetta 250 V - 3 A Morsetto isolato 15 A rosso nero

L. 250 L. 350

L. 300 L. 550

CONDENSATORI ELETTROLITICI '

4000 p.F 50 V L. 900 3300 kiOE 25 V L. 600 3000 ki,F 50 V L. 650 3000 tuf 16 V L. 350 2500 p..F 35V L. 550 2000 of 50 V L. 550 2000 tuF 100 V L. 1100 1O0OtF 100 V L. 700 1Q00 tuf 50 V L. 450 100013F 25V L. 300 1000 1.1F 16V L. 180 500 1.1.,F 50V L. 290 400;IF 12 V L. 90

2201.1F 200 LOE.F 100 p,F 100 tif 100 i.),F 47 tuf 47 tu.F 10 tuF 10 ij.F 4,7 ueF 2,2 tuf 1,6 tuf 1 ttF

16 V L. 129 50 V L. 200 50 V L. 130 35 V L. 120 16 V L. 70 25 V L. 90 12 V L. 60 50 V L. 90 25 V L. 80 25 V L. 70 25 V L. 70 25 V L. 60 12 V L. SO

PONTI RADDRIZZATORI E DIODI

B40C2200 L. 750 IN4003 L. B60C1600 L. 400 1N4004 L. B100C4000 L. 1100 1N4005 L. 21PT20 (200 V 20 A) 1N4007 L.

L. 300 _3 A 50 V L. 1N4001 - L. 70 , DiOdi LED rosal L. 1N4002 L. 70

90 100 120 120 250. 180

Si esegue qualsiasi tipo di trasformatore di alimentazione. Preventivi allegare L. 150 in francobolli. Spedizioni ovunque • Pagamento in contrassegno - SPESE POSTAL! A CARICO DELL'ACOUIRENTE.

Tařiffe poatali in vigore dal 1° GENNAIO 1976 Pacchl postali fino a 1 1.<9.. L. 700 da 1 a 3 Kg. L. 850 da 3 a 5 Kg. L. 1.000 da 5 a 10 Kg. L. 1.800 da 10 a 15 kg. L. 2.000 da 15 a 20 Kg. L. 2.400 piu diritto postale di contrassegno.

1758 cg elettronice

PLESSEY SEMICONDUCTORS

I semiconduttori Plessey di cul é concessionaria esclusiva per l'Italia la MELCHIONI S.p.A., sono disponibili presso le filiali MELCHIONI e presso i Centri Elettronici MELCHIONI

di tutta Italia.

MILANO - Via Friuli, 16/18 Tel. 5794 - Via Plana, 6 - Tel. 391570 - Via Tolstoi, 20 - Tel. 474283 - MONZA (Mi) - Via A. Visconti, 37 -

Tel. 23153 - VARESE - Via Veraiti, 7 - Tel. 286350 - 235038 - BRESCIA - Via G. Galilei, 85 - Tel. 304691 - 300743 - MANTOVA - Via Campi, 9 -

tel. 29310 - TORINO - C.so Vercelli, 129 - Tel. 238766/7/8 - BOLZANO Via Virgilio, 8 - Tel. 40381 - MONFALCONE (Go) - Via Garibaldi, 6 -

Tel. 73132 - UDINE - Vie Ungheria, 113 - Tel. 25966/7 - PADOVA - Via Giotto, 27/31 - Tel. 656360 - 657084 - BOLOGNA -

Via Gobetti, 39/41 - Tel. 358419 - 364842 -FIRENZE - Via Buonvicini, 10/16 Tel. 53770 -Via Maragliano, 29/c - Tel. 350871/66 - LIVORNO

Via Vecchia Casina, 7 - Tel. 37059 - ROMA - Rampa delle Mura Aurelie, 8/11 - Tel. 6374700 - L.go P. Frassinetti, 12/14 - Tel. 776494.

PINEROLO (To) - Via Del Pino, 38 - Tel. 0121/2244 - ARONA (No) - Via Milano, 32 - Tel. 0322/3788 - BERGAMO - Via Baschenis, 7/B

Tel. 035/233365 - RIMINI (Fo) - Via Perfile, 1 - Tel. 0541/23911 - ASCOLI PICENO - Via Kennedy, 11 - Tel. 0736/54313 - PIOMBINO (Li) -

Vie Michelangelo, 6/8 - Tel. 0565/32412 - EMPOLI (Fi) - Via Salvagnoli Ang. Ridolfi - Tel. 0571/74340 - GROSSETO - Via Vasari, 45/47 -

Tel. 0564/28586 - MASSA - P.zza Garibaldi, 15 - Tel. 0585/43824 - SORA (Fr) - Via XX Settembre, 25/27 -

Tel. 0776/82524 - FROSINONE - Via Marittima, 139 - Tel. 0775/26718 - CIVITAVECCHIA (Roma) - Via Nazario Sauro, 9 -

Tel. 0766/23394 - PALERMO - Via Malaspina, 213 - Tel. 091/577317 - CATANIA - Via O. Da Pordenone, 5 - Tel. 336165 - MESSINA - Via G.

Veneziani Ang. Zecca - Tel. 090/772428 - LUCCA - Borgo Giannotti, 120 - Tel. 0583/46698 - CARBON1A (Ca) - Via Trieste, 89 - Tel. 0781/62293 - ALBA (Cn) - Via S. Teobaldo, 4 - Tel. 0173/49846 - BARZANO' (Co) -

Via Garibaldi, 9 - Tel. 039/955129 - COMO - (Abate) - Via Cumano - BORGOSESIA (Vc) - P.zza Parrocchiale, 3 - Tel. 0163/22657 - COSENZA -

Via Cattaneo, 26 - Tel. 0984/73653 - PERUGIA - Via Flavio Angeloni, 32 - Tel. 075/70998 - ANCONA - Via Bodoni, 23 - Tel. 85806 - L'AQUILA - Via Persichetfi, 32 - PONTEDERA (Pi) - Via Mameli, 5 -

Tel. 0587/53367.

concessionana per l'Italia

I MELCHIONI OE

' VOLT C.A,

OE VOLT C.A.

AMP. C.C.

AMP. C.A. OHMS

REATTANZA FREOUENZA

VOLT USCITA

NovoT BREVETTATO

Classe 1,5 C.C. 2,5 c.a.

FUSIBILE DI PROTEZIONE GALVANOMETRO A NUCLEO MAGNETIC° 21 PORTATE IN PIU DEL MOD. TS 140

Mod. TS 141 20.000 ohm/V in c.c. e 4.000 ohm/V In c.a.

10 CAMPO DI MISURA 71 PORTATE VOLT C.C. 15 portate: 100 mV - 200 mV - 1 V - 2 V - 3 V

- 6V- 10 V- 20 V- 30 V- 60 V-100 V 200 V - 300 V - 600 V - 1000 V

II portale: 1.5V - 15V - 30V - 50V - 100V - 150 V • 303V- 50OV• 1000V-1500V-2500V

12 pOrtate: 50 5A - 100 itA - 0.5 mA • 1 mA - 5 mA - 10 mA - 50 mA - 100 mA - 500 mA - I A SA. 10 A

4 portale: 250 5A • 50 mA - 500 rnA 5A 6 portate: fčx 0,1 - flx 1 -nxto - x 100

flx 1 K- 11)(10 K portata: da 0 a 10 MD

1 portata: da 0 a 50 Hz - da 0 a 500 Hz (condens. ester.)

11 portale: 1.5 V (condeno, ester.) - IS V - 30 V 50V - 100V - 150V - 300V - 500V 1000 V 1500 V - 2500 V

DECIBEL 6 portate. da — IC dB a + 70 dB , CAPACITA' 4 portale: da 0 a 0.5 5.F (aliment, rete)

da 0 a 50 5F • da 0 ä 500 5F da 0 a 5000 5F (ailment. batterie)

Mod. TS 161 40.000 ohm/V lo c.c. e 4.000 ohm/V hi c.a.

10 CAMPI DI MISURA 69 PORTATE

VOLT C.C. 15 portate: 150 mV • 300 mV I V • 1.5 V - 2 V • 3 V • 5 V - 10 V - 30 V - 50 V • 60 V • 100 V • 250 V • 500 V • 1000 V

10 portale: 1.5 V • 15V • 30V - 50 V • 100 V• 300 V• 500 V• 600 V • 1000 V - 2500 V

AMP. C.C. 13 portale: 25 5A • 50 ILA - 100 µA • 0.5 inA • I mA - 5 mA • 10 mA • 50 mA - 100 mA • 500 mA•IA- S A• 10/OE

AMP. C.A. 4 portate• 250 5A • 50 olA • 500 mA • 5 A

OHMS 6 portatei flx 0.1 • fl x I - x 10 - ii x 100 •

ilxIK•Dx 10K REATTANZA 1 portata: da 0 a 10 Mil FREOUENZA I portata: da 0 a 50 Hz •

da 0 a 500 Hz (condena. ester.) VOLT 'Mint 10 Portale: (.5 V )conde,

ester.) • 15V • 30V • 50 V • 100 V - 300 V - 500 V • 600 V - 1000 V • 2500 V

DECIBEL 5 portale: da — 10 dB a 4- 70 dB

CAPACITA' 4 portale: da 0 a 0.5 5F (aliment. rete) da 0 a 50 5F da 0 a 500 5F da 0 a 5000 riF (Am. ballena)

MISURE DI INGOMBRO mm. ISO x 110 x 46 sviluppo inala mm 115 peso gr. 600

ITALY

.0 g939111dlild

NUOVA SERIE TECNICAMENTE MIGLIORATO PRESTAZIONI MAGGIORATE PREZZO INVARIATO

20151 Milano • Via Gradisca, 4 • Telefoni 30.52.41 / 30.52.47 / 30.80.783

una grande scala in un piccolo tester ACCESSORI FORNITI A RICHIESTA

DEPOSITI IN ITALIA

AGROPOLI (Salerno) - Chiari e Arcar via De Basperi, 58

BARI - Biagio Grimaldi via De Laurenlis, 23

BOLORNA - P.I. Sibani Atilho via Zanardi. 2/10

RIDUTTORE PER

I CORRENTE

ALTER NATA

Mod. A6/N

portela 25 A -

SO A - 100 A -

DERIVATORE PER Mod. SH/150 portata 193 A CELLULA FOTOELETTRICA CORRENTE CONTINUA Mod. SHI30 oortata 30 A Mod. LI/N campo dl minara da 0 a 20.000 LUX

IN—l. • ! enre,..1.,••••••••••

PUNTALE ALTA TENSIONE

200 A Mod. VCS Portata 25.000 Vc.c.

eTEFIMOMETRO A CONTATTO

Mod. TI/N campo dl misura da —25° + 250°

CATANIA - Elettro Sicula via Cadamosto, 18

FALCONARA M. - Carlo Mango via G. Leopardi, 12

FIRENZE - Dr. Alberto Thant! via Fri Bartolomeo, 38

GENOVA - P.I. Conte Luigi via P. Saboga, 18

NAPOLI - Umberto Boccadoro via E. Ricciardi, 1

PAllOYA-1111NCAGLIA - Alberto Righettl via Marconi, 165

PESCARA - GE-COM via Auntie, 5

ROMA - Dr. Carlo Riccardi via Arnatrice, 15

TORINO - Radelte e Dr. Bruno Perna corso Cuco dealt Abruzzi, 58 his

IN VENDITA PRESSO TUTTI I MAGAZZINI DI MATERIALE ELETTRICO E RADIO TV

Nuova linea di strumenti professionali per la vostra stazione

Coaxial Switch mod.CRS 1101e

OE OE 4•0 110 Zr6 Nk • 17.4 "a Wad

OE

411 111111119118 113113141110

11.•

uniemmor s ,OE

*Zell Kjirre 64 i%

.I1Jaxia1 Switch od.CRS IttpB ...,.,..., ,,,.. . I 0 I. if I • fio

SPECIFICATIONS

Freq. Range: DC to 500 MHz

Power: ••

TQ W

IJ 'ešit ie l __,-.-.

edance:

Insertion Loss:

eure.W,

NOVEL Radiotelecomunicazioni

L°- Vi2 Amon %.91111140 Milann-Tplpfnnn 4OEM17-44811199

l'i;;;; il '1, 1, eta •

r'ts tlagissi 'tins.' It iii i Iv) tbsssi s 10 z:' it,. will

Sempre in frequenza con i versatili VHF-FM Standard-Nov. El. Ricetrasmettitore VHF-FM standard-Nov.EI. SR-C 828 M CARATTERISTICHE: Frequenza 144 -146 Mhz -N. Canali 12 (di col 3quarzati) -Alimentation° 13,8 V.C.C. - Consumo • Ricezione 0,6 A - Standby 0,2 A. - TrasmissiOne 2.5 A. TRASMETTITORE: (Unico quarzo per trasmissione e ricezione con agencio per ripebtori a 600 Khz.) - Potenza uscita 1-10 Watt • Modulazione FM (Dev. ± 5 KHz) -

Spurle e armoniche • Almeno 50 dB. sotto la portante.

RICEVITORE: Circuito Supereterodina a doppia conversione - Sensibilitä

0,4 eV. a 20 dB. SIN - Sensibilitä dello squelch

0,2 eV. - Selettivitä Attenuazione del

canal° adjacente,

almeno 80 dB.

•••

z

- •

LOE

Rice traamettltore VHF-FM Standard-Nov. El. SR-C146 A CARATTERISTICHE: Frequenza 144-146 Mhz. - N. Canali 5 (di cul 2 quarzatb Allmentazione 12.5 V.C.C. Consumo - Ricezione 100 mA. - Standby 13 mA. - Trasnussione 450 mA. TRASMETTITORE: Potenza usclta 2 Watt - Modulazione FM (Day. + 5 KHz) - Fattore iioltiplicazione dei quart' 12 v011e Spono e armoniche - Almeno 50 d13. sotto la portante.

.RICEVITORE: Circuito Supereterodina a doppia conversione.-Sensibilitä 0.3 uV. a 20 dB. S/N • Sensibilitä dello squelch 0,2 NV. - Selettivitä Attenuaziohe del canelo adjacente almeno 60 dB.

-Radiotelecoinunicazióni.

NO Via Cuneo, 3 - 20149 Milano -

Telefono 433817 - 4981022