Mezzadri a San Polo. Seconda parte

20
Mezzadri a San Polo L’anno agricolo Usanze e tradizioni delle campagne

Transcript of Mezzadri a San Polo. Seconda parte

Mezzadri a San Polo

L’anno agricoloUsanze e tradizioni delle

campagne

Il calendario contadino• Una vita regolata dalle festività e dal sole

• Non esisteva la concezione di “tempo” come abbiamo noi oggi

• Tutto ruotava attorno alle figure più importanti del paese: paròn, fatòr, dotòr e prete.

Genaro• El panevìn

• San Paolo

Febraro • Candelora

• San Valentìn porta l’erba par l’agnelìn

• Un mese inutile

Marso • Mese de fiere

• Palme

• Pasqua

• E ‘na volta… mese de Panevìn

Aprìl

• 25 rogassiòn e festa de San Marco

• Stipula della ZOSEDA

Majo• A San Antonio finisse e scorte e se prega

• Fienagione

• Erbe e rimedi contadini

Iunjo• Al tredese se ciòl su el fòrmento• A MEDANDA• SAN PIERO RIVA L’INCOGNITO

Lujo • “l’ora del fòrmento”

• San Giacomo

• Regalie e corvèes

• Sistemàr e arzare

Agosto • A miodì pan e inguria

• Mese de San Rocco e dee sagre

• Ai conti del paròn l’è mejo tirarghe un sfriso

Setembre • 8 setembre gran festa

• Maturano i frutti dei campi, dalle bietole all’uva

• Fòrmento bonora, poenta tardi

• San Micèl se vestisse e brute e anca e bee

Otobre • Tempo de semène• San Domìn, Santa Fiorenza, San Simòn• Mese de rosari

Novembro • Nòt dee strie• Morti e fave• San Martin- conti- il cavallo bianco- maridamenti- onoranze al dotòr e al prete- l’istà de San Martìn

Disembro • Santa Lucia

In te i dì del mas-cio e dea lissia, assa stàr e femene che sinò e sbrissa

E la vita quotidiana?• Rese pessime dei campi• Assenza di concimi naturali (letame)

• Politiche agrarie incompetenti di Venezia

• Impoverimento terreni• Una bella gatta da pelare per gli Austriaci

L’Ottocento• 1839 legge austriaca che obbliga i comuni a vendere terreni comunali incolti (137.000 ettari)

• I contadini li chiedevano gratis non avendo i soldi per comprarli

• Rivolte in tutto il Veneto e Friuli

• Interviene l’esercito

Il padrone veneto• Le terre erano in mano ai ricchi nobili veneziani

• Con la caduta di Venezia (1797) cacciano dai lotti i mezzadri

• Molti mezzadri si arruolano nell’esercito napoleonico e vedono nei Francesi la salvezza

• Napoleone sconfitto, Restaurazione del 1815

Da tiranni a benefattori• Ora che il governo francese non esiste più, per gli ex mezzadri nasce un problema: che fare?

• La sopravvivenza li porta ad accettare di tornare sotto i vecchi padroni a condizioni disumane

• I padroni diventano così benefattori… comandi siòr paròn!

• Altra soluzione non c’era

Ai padroni poco importa• Comincia la crisi agraria negli anni ’40 dell’Ottocento

• I padroni sfrattano e trasformano i campi in risaie. Rendono di più

• Trevisàn tera de peòci e repetini• Proteste e rivolte contadine violente: le boje della bassa: “la boje, la boje, la boje fin che la và fòra, la boje, la boje, la boje fin che la và fòra!”

Gli scòmi diventano incontrollabili

• 1867 rivolte per la tassa sul macinato• 1883 rivolta di Mogliano• La pellagra• La grande emigrazione dei trevigiani è uguale all’immigrazione verso l’Italia (testimonianza di una figlia di emigrati)

• 1888 il 40% degli abitanti dell’Opitergino è emigrato…