La biblioteca “A. Turchi” dei cappuccini di Parma. Vicende storiche, incunaboli e cinquecentine,...

178

Transcript of La biblioteca “A. Turchi” dei cappuccini di Parma. Vicende storiche, incunaboli e cinquecentine,...

INDICE GENERALE

Pag. Indice generale 5 Presentazione di Gabriele Ingegneri 7

Bibliografia 9

La biblioteca “ Adeodato Turchi ”. Storia inventari e stato attuale di Federica Dallasta

29

Cataloghi e inventari a cura di Federica Dallasta 105

Catalogo per la Congregazione dell’Indice 107

Inventario del 1810 145

Livres choisis de la Bibliothèque des Capucins (1810) 170

Catalogo del 1868 178

Catalogo del 1919 184

Le soppressioni del religiosi e la Biblioteca Palatina di Parma di Luigi Pelizzoni

187

Vicende edilizie della Biblioteca dell’ex convento in Strada Maestra di San Francesco dell’arch. Attilio Marchesi

199

Cataloghi degli incunaboli e delle cinquecentine di Benedetta D’Arezzo 205

Criteri di compilazione 207

Indice dei repertori citati 211

Catalogo degli incunaboli 215

Catalogo delle cinquecentine 225

Indici a cura di Benedetta D’Arezzo 643

Indice cronologico 645

Indice dei tipografi ed editori 648

Indice dei luoghi di stampa 665

Indice degli auori secondari 680

Indice dei possessori 684

Indice dei luoghi di provenienza 690

BIBLIOGRAFIA

Biblioteca “A. Turchi”

Bonati F. - Paglia G., Fondi iberici a stampa nelle biblioteche del ducato. La Biblioteca “A. Turchi” dei Cappuccini di Parma, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Lettere e filosofia, Istituto di Lingue e letterature romanze, Parma 1994.

Buffetti G. B. autore di un pregiato schedario della Biblioteca dei Cappuccini di Parma, in Frate Fran-cesco 14 (1936) 53-55.

Ciavarella A., La biblioteca dei Cappuccini di Parma, in Gazzetta di Parma, 18 febbraio 1969, 3. Ciavarella A., La medaglia d’oro ai pp. Cappuccini, in Aurea Parma 45 (1961) 52-55. Ciavarella A., La mostra manzoniana a Parma, in Gazzetta di Parma, 23 ottobre 1973, 7. Civardi G., Biblioteca “A. Turchi” dei pp. Cappuccini, in S. Samek-Ludovici, Le biblioteche del-

l’Emilia nord-occidentale, Modena, Artioli, 1959, 51-52. Commemorato Manzoni a cent’anni dalla morte, ne Il resto del Carlino, 22 ottobre 1973, 4. Il convento dei Cappuccini di Parma insignito di medaglia d’oro, in Gazzetta di Parma, 30 settembre

1959, 4. De Grazia M., Mostra bibliografica manzoniana, in Parma nell’arte 1973 (5/2) 163. Farinelli L., Una visita al convento dei Cappuccini, in L’opinione pubblica, 1° marzo 1969, 6. Ferretti O. P., La biblioteca “A. Turchi”. Note di cronaca, in Biblioteche a Parma 2 (1985/3-6) 9-10. Ferretti O. P., La biblioteca Adeodato Turchi dei Cappuccini, in Annuario delle biblioteche italiane

III, Roma, Palombi 1973, 225-227. Ferretti O. P., Relazione sulla biblioteca provinciale - Sezione “A. Turchi” in Parma, in Bollettino

Ufficiale dei FF. MM. Cappuccini Parmensi 9 (1967-1970) 963-966; 10 (1970-1973) 853-856; 11 (1973-1976) 694-696; 12 (1976-1979) 606-608; 13 (1979-1982) 677-679; 14 (1982-85) 796-800; 15 (1985-87) 417-429; 16 (1987-90) 816-820; 17 (1990-93) 1343-1346; 18 (1993-96) 1443-1444; 19 (1996-99) 854-856; 20 (1999-2002) 878.

Frati cappuccini di Parma, chiesa e cultura per mezzo secolo. Festeggiato il cappuccino padre Osvaldo Ferretti, in Gazzetta di Parma, 13 aprile 2004, 25.

Guida alla documentazione francescana in Emilia-Romagna, a cura dei Frati Minori conventuali. Fonti e studi francescani 4, Padova 1994, II (Parma e Piacenza), 155-159.

In omaggio a Manzoni edizioni rare e “minibooks”, in Gazzetta di Parma, 20 ottobre 1973, 5. Lasagni R., Bibliografia parmigiana 1974-1983, Parma, Battei 1991, 110-111. Leoni A., Solenne celebrazione del centenario manzoniano, in Vita nuova, 20 ottobre 1973, 8. Losi G., Storia e cultura nel convento di Parma, in Frate Francesco, 1968, n. 2, 55-57. Manzoni fra storia e verità, in Gazzetta di Parma, 21 ottobre 1973, 7. Mostra manzoniana con libri rarissimi, ne Il resto del Carlino, 20 ottobre 1973, 5. Le nostre celebrazioni manzoniane, in Frate Francesco 12 (1973) 327-329. L’omaggio piú bello dei Cappuccini al Manzoni, in Notiziario cappuccino, novembre 1973, 6-7. Padre Osvaldo Ferretti: 50 anni di vita pastorale francescana tra libri e studenti, in La libertà, 27 aprile

2004, 14.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 10

Preziosi libri e antiche stampe nella biblioteca dei pp. Cappuccini, in Gazzetta di Parma, 10 aprile 1957, 5.

Rare pubblicazioni e preziosi manoscritti, in Gazzetta di Parma, 5 ottobre 1985, 5. Scognamiglio G., Convegno a Mareto in onore di p. Felice Molga, in Libertà, 3 giugno 1981, 14. Secchi C. C., Prolusione, in Annali manzoniani VII, Milano 1977, XIII-XIV. Serafino da Postioma, La biblioteca provinciale dei Cappuccini di Parma, in Annuario dei Cappuc-

cini d’Italia, Roma 1967, 144-146. Stanislao da Campagnola, La biblioteca “A. Turchi” e l’Archivio provinciale dei Cappuccini emilia-

ni, in Felice da Mareto – Stanislao da Campagnola, I Cappuccini a Parma. Quattro secoli di vita, Roma, Istituto Grafico Tiberino 1961, 77-91.

Una mostra commemorativa di ottimo livello allestita a Parma dai pp. Cappuccini, in Vita nuova, 27 ottobre 1973, 4.

V. R., La biblioteca dei Cappuccini in Parma, in L’osservatore romano, 20 luglio 1967, 6. Vivo interesse a Parma per la mostra manzoniana, in Avvenire, 7 novembre 1973, 8.

BIBLIOGRAFIA CITATA

Inediti

Bertani F., Catalogo delle edizioni del secolo XVI possedute dalla Biblioteca monastica dei Bene-dettini di S. Giovanni Evangelista di Parma, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Magistero, a. a. 1976-77, rel. Prof. L. Balsamo.

Bonati F., Fondi iberici a stampa nelle biblioteche del ducato: la biblioteca provinciale A.Turchi dei cappuccini di Parma, Università degli studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia-Istituto di Lingue e Letterature romanze, a. a. 1990-91, rel. Prof. Pietro Menarini.

Cecchinelli C., Ranuccio I Farnese, il convento di Fontevivo e l’opera di Bartolomeo Schedoni, Università degli studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, a. a. 1997/98, rel. Prof. G. Bertini.

Cobianchi R., La cappella del palazzetto Eucherio Sanvitale: un esempio di committenza privata del duca di Parma Ranuccio I Farnese, Università degli studi di Parma, Facoltà di Magiste-ro, Corso di Laurea in Materie Letterarie, a. a. 1990-1991, rel. Prof. C. A. Quintavalle.

Federici M., L’elogio del sovrano. Le orazioni di A. Turchi vescovo di Parma, Università degli studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 1994-95, rel. Prof. W. Spaggiari.

Gaggiano R., Le edizioni del XVII secolo della Biblioteca Provinciale “A.Turchi” dei Cappuccini di Parma, Università degli studi di Parma, Facoltà di Magistero, a. a. 1995-96, rel. Prof. L. Balsamo.

Manini R., Catalogo delle edizioni dei sec. XV e XVI della Biblioteca “A.Turchi” dei Cappuccini di Parma, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Magistero, Corso di Laurea in Materie Letterarie, a. a. 1972-73, rel. Prof. Luigi Balsamo.

Paloschi P., Le Cinquecentine della Biblioteca “A.Turchi” di Parma, a cura della Regione Emilia – Romagna, Soprintendenza ai Beni Librari e Documentari. Con aggiunte di Walter Pratissoli, 1985.

BIBLIOGRAFIA 11

Scarale V., Edizioni delle opere di Adeodato Turchi possedute dalla biblioteca dei cappuccini di Parma. Aspetti bibliologici, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, a. a. 1997-98, rel. Prof. A. Ganda.

Monografie

D. Adami, Le piú antiche biblioteche dei cappuccini: Napoli, S. Eframo Vecchio, in Studi e ricerche francescane 15 (1986) 213-258.

Allodi G. M., Serie cronologica dei vescovi di Parma, Parma, Fiaccadori, 1833. Amico A., L’antica biblioteca dei cappuccini di Bitonto (Tentativo di ricostruzione), Bari, Biblio-

teca Provinciale dei Cappuccini di Puglia, 1985. Andrea da Parma, Compendio de la vida del b. Joseph de Leonessa […], dedicado […] a la ma-

gestad catholica de Dona Isabel Farnesio reyna de Espana, Madrid, Antonio Sanz, 1738. Antonio Maria da Parma, Dux Farnesius in solo, ac polo ter magnus. Oratio funebris ad exequias

Serenissimi Principis Francisci I Farnesii, Madrid, s.t., 1727. Arturo da Carmignano di Brenta, San Lorenzo da Brindisi Dottore della Chiesa universale,

Venezia - Mestre, Curia Provinciale Cappuccini, 1960-1963, 5 v. Avena A., Frate Semplice, O.M.Cap., pittore, in Verona fedele 6 (1912) 114. Belli A., Storia di Scandiano, Reggio Emilia, Anonima tipografica, 1928. Benassi U., I natali e l’educazione del duca Odoardo Farnese, in Archivio Storico per le Province

Parmensi 9 (1909) 146-202. Beretta F., L’archivio della Congregazione del Sant’Ufficio: bilancio provvisorio della storia e natura

dei fondi d’Antico Regime, in Rivista di storia e letteratura religiosa 37 (2001) 29-59. Bergamaschi A., L’arte nella chiesa e nel convento dei Cappuccini di Fidenza, Fidenza, Sez.

fidentina “Italia nostra”, 1968. Bertini G., Frey André da Insua Intermediario fra i Farnese e le corti iberiche ed il ruolo di Parma

nella diffusione in Italia delle “Crónicas” di Marcos del Lisboa, in Frey Marcos del Lisboa: cronista franciscano e Bispo do Porto, Porto, Insititut de Cultura Portuguesa, 2002, 77-92.

Bertini G., Un ritratto del cappuccino Francesco da Bagnone. Dalla quadreria farnesiana a Burghley House, in Aurea Parma 74 (1990) 133-137.

La Biblioteca Monumentale dell’Abbazia di San Giovanni Evangelista in Parma, Parma, Tipoli-tografia Benedettina, 1999.

Bonati F. - Paglia G., Fondi iberici a stampa nelle biblioteche del ducato VI, La Biblioteca Adeo-dato Turchi in Parma, Università degli studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto di lingue e letterature romanze, 1994.

Borri F., Odoardo Farnese e i Barberini nella guerra di Castro, Parma, Ferrari, 1933. Bramato F., Storia dell’Ordine dei Templari in Italia. Le fondazioni, Roma, Atanor, 1991. Broccoli L. - Rivi P., Studi e formazione, in G. Pozzi - P. Prodi (a cura di), I Cappuccini in

Emilia-Romagna. Storia di una presenza, Bologna, Dehoniane, 2002, 250-286. Brooks H. C., Compendiosa bibliografia di edizioni bodoniane, Firenze, Barbera, 1927. Brunet J. Ch., Manuel du libraire e de l’amateur des livres I, Paris, Brunet, 1965-66. Bullarium Ordinis FF. Minorum S. P. Francisci Capucinorum […] Continuationis, Oeniponte,

Typis Wagnerianis, 1883-1884, 3 v.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 12

Bullarium Ordinis FF. Minorum S. P. Francisci Capucinorum, Romae, Typis Joannis Zempel, 1740-1752, 7 v.

Capacchi G., Un magiaro al caffé Greco, in La Gazzetta italo-ungherese 3 (1987/2-3) 110-114. Capelli G., L’Abbazia di S. Martino dei Bocci (Valserena), un insediamento cistercense nel territorio di

Parma, Parma, Battei, 1973. Cappuccini di Parma e Chiesa dei Cappuccini, in Felice da Mareto (a cura di), Bibliografia gene-

rale delle antiche province parmensi, II (soggetti), Parma, Deputazione di storia patria, 1974, 203-204; 255.

Caravale G., L’orazione proibita. Censura ecclesiastica e letteratura devozionale nella prima età moderna, Firenze, Olschki, 2003.

Cargnoni C. (a cura di), I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, Perugia, Frate Indovino, 1988-93, 5 v.+ indice.

Cecchinelli C., La chiesa e il convento dei Cappuccini di Fontevivo, in Archivio storico per le Pro-vince Parmensi 51 (1999) 41-64.

Cecchinelli C., Nuovi documenti su fra Cosimo Piazza pittore cappuccino alla corte di Ranuccio I Farnese, in Malacoda 16 (2000/91) 3-10.

Cecchinelli C., L’opera parmense di fra Semplice da Verona pittore cappuccino, in Aurea Parma 84 (2000) 77-202.

Cecchinelli C., I rapporti di Maria di Portogallo con gli ordini religiosi e le confraternite parmensi, in G. Bertini (a cura di), Maria di Portogallo sposa di Alessandro Farnese Principessa di Parma e Piacenza dal 1565 al 1577, Parma, Donati, 2001, 113-147.

Cerati A., Memorie intorno alla vita ed agli studi di monsignore A. Turchi, in Opere complete di A. Turchi, Venezia, Antonelli, 1832, V-XXIV.

Ceriotti L., Scheletri di biblioteche, fisionomie di lettori. Gli “inventari di biblioteca” come materiali per una anatomia ricostruttiva della cultura libraria di antico regime, in E. Barbieri - D. Zardin (a cura di), Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, Milano, Vita e pensiero, 2002, 373-432.

Cesarini Sforza W., Per la storia delle relazioni fra Chiesa e Stato nel ducato farnesiano di Parma e Piacenza, in Archivio storico italiano 49 (1912) 355-380.

Chiaretti G., Archivio Leonessano. Documenti riguardanti la vita e il culto di San Giuseppe da Leonessa, Roma, Istituto storico dei cappuccini, 1965.

Ciccarelli D. (a cura di), La circolazione libraria tra i Francescani di Sicilia, Palermo, Biblio-teca Francescana, 1990.

Collectio Authentica ordinationum ac decisionum capitulorum generalium, in Analecta Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum 5 (1889) 133-141.

Compare C., I libri delle clarisse osservanti nella “Provincia seraphica S. Francisci” di fine ‘500, in Franciscana 4 (2002) 169-372.

Constitutiones Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum saeculorum decursu promulgatae, I: Consti-tutiones antiquae (1529-1643), II: Constitutiones recentiores (1909-1925), Romae, Curia Generalis OFM Capp., 1980-1986.

Criscuolo V., La biblioteca dei cappuccini di Amalfi alla fine del Cinquecento (Cod. Vat. Lat. 11325), in Rassegna del centro di cultura e storia amalfitana 6 (1986/12) 65-104.

Criscuolo V., Le biblioteche dei conventi dell’Osservanza nell’Umbria meridionale alla fine del ’500. Amelia, Narni, Stroncone, Terni, in Il Beato Antonio da Stroncone, III: Atti delle

BIBLIOGRAFIA 13

giornate di studio. Stroncone, 4 maggio 1996 e 29 novembre 1997, a cura di M. Sensi, Assisi 1999, 11-69.

Criscuolo V., I cappuccini salernitano-lucani e la cultura, in V. Criscuolo (a cura di), I Frati Minori Cappuccini in Basilicata e nel Salernitano fra ‘500 e ‘600, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 1999, 139-285.

Criscuolo V., I cataloghi delle biblioteche dei conventi cappuccini della provincia dell’Umbria alla fine del Cinquecento, Appendice documentaria, in V. Criscuolo (a cura di), I Cappuccini nell’Umbria del Cinquecento 1525-1619, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 2001, 119-265.

Criscuolo V., Il catalogo delle biblioteche dei conventi cappuccini della provincia di Milano alla fine del Cinquecento, in Laurentianum 44 (2003) 391-516.

Criscuolo V., Cultura e biblioteche nell’ordine cappuccino. Aspetti storici, in G. Martina - U. Dovere (a cura di), Tra biblioteca e pulpito. Itinerari culturali dei frati minori cappuccini, Messina, Dehoniane, 1997, 79-100.

Criscuolo V., Formazione e cultura tra i Cappuccini della Provincia dell’Umbria tra Cinque e Seicento (1525-1619), in V. Criscuolo (a cura di), I Cappuccini nell’Umbria del Cinque-cento (1525-1619), Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 2001, 119-265.

Crispo A., L’arte nelle chiese e nei conventi cappuccini del ducato farnesiano, in G. Pozzi - P. Prodi (a cura di), I Cappuccini in Emilia-Romagna. Storia di una presenza, Bologna, Dehoniane, 2002, 410-435.

Cristofaro A. - Parente A., Biblioteca “Sacro Cuore” - Campobasso. Le edizioni del XV e XVI secolo, Foggia, Curia Provinciale dei Cappuccini, 1998.

Dalbesio A., Incunaboli e cinquecentine della Biblioteca del Monte dei Cappuccini in Torino, Torino, Regione Piemonte - Assessorato Beni Culturali, 1993.

Dalla Torre C., Descriptio omnium Civitatis et Diocesis Parmensis ecclesiarum, monasteriorum et beneficiorum in eis fundatorum (1564-1587), in A. Schiavi, La Diocesi di Parma, Parma, Fresching, 1940, 104-226.

Dallasta F. - Cecchinelli C., Bartolomeo Schedoni pittore emiliano (Modena 1578-Parma 1615), Parma, Banca del Monte, 1999.

Dallasta F. - Lasagni R., Leonardo Aicardi da Monchio (1498-1554) pittore e ceramista parmi-giano della bottega dei Mazzola, in Aurea Parma 85 (2001) 331-370.

Dallasta F.- Cecchinelli C., Bartolomeo Schedoni a Parma. Pittura e Controriforma alla corte di Ranuccio I Farnese, Colorno, La Colornese, 2002.

Davide da Portogruaro, P. Giacinto da Casale Monferrato, O.F.M.Cap., e una pace ignorata tra i duchi di Parma e di Mantova (1617-1618). Da un carteggio inedito, in Collectanea Franci-scana 12 (1942) 329-350 e 497-529.

Davide da Portogruaro, Paolo Piazza ossia P. Cosmo da Castelfranco, pittore cappuccino (1560-1620), Venezia, Libreria Emiliana Ed., 1936.

De Maio R., I modelli culturali della Controriforma. Le biblioteche dei conventi italiani alla fine del Cinquecento, in R. De Maio (a cura di), Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli, Guida, 1973, 365-381.

Drei G., Le tombe di Alessandro Farnese e dei Principi di Parma, in Aurea Parma 21 (1937) 190-194. Dykmans M. Les bibliothèques des religieux d’Italie en l’an 1600, in Archivum Historiae Pontifi-

ciae 24 (1986) 385-404. Enciclopedia Universal illustrada europeo americana, Madrid, Espasa-Calpe, 1910-1930.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 14

Farinelli L., Il carteggio Zani, in Archivio storico per le province parmensi 38 (1986) 335-377. Fasanella D., I libri proibiti nei monasteri benedettini di fine Cinquecento, in Archivio italiano per

la storia della pietà 14 (2002) 257-343. Felder Ilarino, Gli studi nell’Ordine dei cappuccini nel primo secolo di sua esistenza, in L’Italia francescana

5 (1930) 58-74, 241-261, 429-450. Felice da Mareto, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia parmense, Modena, Spcietà

Tipografica Modenese 1951. Felice da Mareto, I cappuccini a Pontremoli. Note di storia e d’arte, Parma, Libr. francescana, 1968. Felice da Mareto, Chiese e conventi di Parma, Parma, La Nazionale, 1978. Felice da Mareto, P. Girolamo da Forlí per la regalità dell’Immacolata, in L’Immacolata nella

Provincia Parmense dei FF. MM. Cappuccini, Parma, Fresching, 1954, 126-138. Felice da Mareto, Necrologio dei Cappuccini emiliani, Roma, Istituto Grafico Tiberino, 1963. Felice da Mareto, I primordi dei Cappuccini in Modena, in L’Italia francescana, 22 (1947) 157-

167 e 214-228. Felice da Mareto, Vicende e fasti dei Cappuccini in Parma, in Felice da Mareto - Stanislao da

Campagnola, I Cappuccini a Parma. Quattro secoli di vita, Roma, Istituto Grafico Tibe-rino, 1961, 7-58.

Ferretti O., La biblioteca provinciale dei Cappuccini in Reggio Emilia, Parma, Studio Biblio-grafico, 1972.

Ferretti O., Le biblioteche dei cappuccini parmensi e i loro fondi bodoniani, in A. Mattioli (a cura di), Le biblioteche cappuccine italiane. Atti del Congresso nazionale. Assisi, 14-16 ottobre 1987, Perugia, Biblioteca Oasis, 1988.

Ferretti O., Le Cinquecentine della Biblioteca dei cappuccini in Reggio Emilia, Parma, Studio Bibliografico, 1972.

Ferretti O., Padre Felice (Luigi Molga) da Mareto (1909-1980), in Collectanea Franciscana 51 (1981) 83-105.

F. Fiore - G. Lipari, Le edizioni del XVII secolo della Provincia dei Cappuccini di Messina, Messina, Sicania 2003.

Fonti francescane, Padova, Editrici Francescane, 2004. Fornasari F., Padre Schedoni e Bartolomeo Schedoni: tra finzione e realtà. Analogie e coincidenze tra il

romanzo di Ann Radcliffe e la vita del pittore modenese, in Parma per l’Arte 5 (1999/I) 123-129. Fragnito G., La bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-

1605), Bologna, Il Mulino, 1997. Frajese V., La Congregazione dell’Indice negli anni della concorrenza con il Sant’Ufficio (1595-

1603), in Archivio italiano per la storia della pietà 14 (2002) 207-255. Fragnito G., Girolamo Savonarola e la censura ecclesiastica, in Rivista di storia e letteratura reli-

giosa 35 (1999) 501-529. Francesco da Bagnone, Considerazioni divote, e spirituali delle grandezze di Dio spettanti a’

principali Misteri dell’humana Redenzione […], Parma, Galeazzo Rosati, 1683. Gambetti F., Biografia intellettuale di Bartolomeo Barbieri cappuccino del ‘600, Roma, Istituto

Storico Cappuccini, 2002. Ghirardi A., Annibale Carracci. Pietà con i santi Giovanni Evangelista, Maddalena, Francesco,

Chiara d’Assisi e angeli, in L. Fornari Schianchi (a cura di), Galleria Nazionale di Par-ma. Catalogo delle opere. Il Cinquecento, Milano, FMR, 1998, 162-164.

BIBLIOGRAFIA 15

Gioachino da Soragna, Breve ragguaglio della nascita, vita, e morte del P. Bonaventura da Modena capuccino, Parma, eredi di Galeazzo Rosati, 1692.

Gioachino da Soragna, Memorie del venerabile Servo di Dio P. F. Francesco da Bagnone capuccino descritte ed esposte alla imitazione, ed ammirazione de’ Posteri, Parma, Pazzoni-Monti, 1703.

Girardi M., Relazione storico-descrittiva sulla Regia Biblioteca Universitaria di Padova, Padova, Sacchetto, 1872.

Gonizzi G., La Biblioteca Francescana della SS. Annunziata di Parma. Genesi, sviluppo, patri-monio, in Malacoda 90-91 (2000) 3-51; 91 (2000) 11-66.

Gonizzi G., Il Convento francescano della SS. Annunziata di Parma e la sua biblioteca, Parma, Fon-dazione Cariparma, 2002.

Graesse J. G. Th., Trésor des livres rares et precieux I, Dresde, 1859-1867 (ripr. anastatica Milano, Gorlich, 1950), 8 v.

Gramaglia G. - Schiavino M. (a cura di), Le cinquecentine del convento “San Felice” in Cava de’ Tirreni, Salerno, Curia provinciale Cappuccini di Salerno e Basilicata, 1986.

Grassi A. - Laurentini G., Incunaboli e cinquecentine delle biblioteche dei cappuccini di Toscana, Firenze, Ed. Polistampa, 2003.

Guerrini G., Il mecenatismo dei Farnese, in Archivio Storico per le Province Parmensi, III s., 6 (1941) 95-130; III s., 7-8 (1942-43) 127-167; IV s., 1 (1945-1948) 59-119.

Guida alla documentazione francescana in Emilia-Romagna II, Parma e Piacenza (Fonti e studi francescani, 4), Padova, Centro Studi Antoniani, 1994.

Gutièrrez D., Le biblioteche della congregazione agostiniana di Lecceto nell’anno 1602, in Analecta Augustiniana 47 (1984) 89-135.

Hildebrand van Hooglede, Les premiers capucins belges et la mystique, in Revue ascetique et mystique 19 (1938) 252.

Ingegneri G., I Cappuccini a Padova. Cinque secoli di presenza, Padova, Convento Frati Cappuccini, 2000.

Ingegneri G., I cappuccini in Emilia-Romagna. Uomini ed eventi, Bologna-Parma, Frati Mino-ri Cappuccini, 2005.

La Cute P., Vicende delle biblioteche monastiche veneziane dopo la soppressione napoleonica, in Rivista di Venezia, s.n.t. 1929 ottobre.

Landi P., Manoscritti, incunaboli, cinquecentine, Comune di Lucca - Biblioteca dei Cappuccini di Monte S. Quirico, Lucca, Pacini-Fazzi, 1986.

Lasagni R., Bibliografia parmigiana 1974-1983, Parma, Battei, 1991. Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani, Parma, PPS 1999, 4v. Laurentini G., Biblioteca dei cappuccini di Livorno. Manoscritti-edizioni dei secoli XV-XVI,

Firenze, Biblioteca Provinciale Cappuccini, 1992. Laurentini G., Incunaboli e cinquecentine della Biblioteca dei cappuccini di Firenze, Firenze,

Biblioteca Provinciale Cappuccini, 1988. Lebreton M.-M. - Fiorani L., Codices Vaticani Latini. Codices 11266-11326. Inventari di bi-

blioteche religiose italiane alla fine del Cinquecento, Città del Vaticano, Biblioteca Aposto-lica Vaticana, 1985.

Lepore M. - La Cecilia S., Biblioteca Provinciale dei Cappuccini. Convento “Immacolata” - Foggia. Le edizioni del XV e XVI secolo, Foggia, Curia Provinciale, 1998.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 16

Lexicon Capuccinum. Promptuarium historico-bibliographicum Ordinis fratrum minorum capuccino-rum (1525-1950), Romae, Collegii Internationalis S. Laurentii Brundusini, 1951.

Lipari G., I libri dei cappuccini in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in F. Fiore - G. Lipari, Le edizioni del XVII secolo della Provincia dei Cappuccini di Messina, Messina, Sicania, 2003, 9-30.

Lipari G., Incunaboli e cinquecentine della Provincia Cappuccina di Messina, Messina, Sicania, 1995. Maggioli A., Le vicende storiche, in G. Pozzi - P. Prodi (a cura di), I Cappuccini in Emilia-

Romagna. Storia di una presenza, Bologna, Dehoniane 2002. Manzatto L., Fra Semplice da Verona pittore del Seicento, Padova, Ed. Laurenziane, 1973. Maranesi P., La minorità e lo studio nelle tensioni ideali degli inizi dell’ordine francescano, in

Laurentianum 44 (2003) 25-61. Maranesi P., Nescientes litteras. L’ammonizione della Regola francescana e la questione degli studi

nell’Ordine (sec. XII-XVI), Roma, Istituto Storico dei cappuccini, 2000. Marchesi A., Una chiesa bizantino-longobarda per i Templari di Parma, in Aurea Parma 85

(2001) 235-262. Marinelli S. - Mazza A., Paolo Piazza pittore cappuccino nell’età della Controriforma tra conventi e

corti d’Europa, Verona, Banca Popolare di Verona, 2002. Masetti Zannini G.L., Libri di fra’ Paolo Sarpi e notizie di altre biblioteche dei servi (1599-

1600), in Studi storici dell’ordine dei servi di Maria 20 (1970) 174-200. Massari Pietro Maria da Modena, Le Piante e Prospetti dei Conventi Cappuccini Emiliani di

Pietro Maria Massari, Matera-Ferrara, Ed. “La Bautta”, 1990. Matthaeus Paris, Chronica maiora, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Hannove-

rae, Hiersemann, 1888 (rist. an. 1964), XXVIII, 74-389. Melchior de Pobladura, Historia generalis ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, Romae,

Institutum Hist. Ord. Fr. Min. Cap., 1947-1951, 3 v. Melchior de Pobladura, El emperador Carlos V contra los capuchinos: Texto y comentario de una

carta inedita: Napoles, 17 enero 1536, in Collectanea Franciscana 34 (1964) 373-390. Mocatti L. - Chisté S., Le cinquecentine della Biblioteca Provinciale dei Cappuccini di Trento,

Trento, Provincia Autonoma di Trento, 1993. Molinari F., Il card. Teatino beato Paolo Burali e la riforma tridentina a Piacenza (1568-1576),

Roma, Aedes Universitatis Gregorianae, 1957. Moroni A. - Anelli A. – Zanni R., I libri parrocchiali della provincia di Parma, Parma, Università

degli Studi, 1985. Mussini C., Memorie storiche sui cappuccini emiliani (1525-1629), Parma, Zafferri, 19122, 2. Optat de Veghel, La reforme des frères mineurs capucins dans l’Ordre franciscain et dans l’Église,

in Collectanea franciscana 35 (1965) 8-14. Palau y Dulcet A., Manual del librero hispano americano I, Barcelona, Libreria anticuaria de

A. Palau, 1948- . Pastor L. von, Storia dei papi, trad. ital., Roma, Desclée e C., 1910-1964, 17 v. Pezzana A., Memorie degli scrittori e letterati parmigiani raccolte da P. Ireneo Affò e continuate,

Parma, Ducale, 1825-1833. Pozzi G. - Pedroia L., Ad uso di… applicato alla libraria de’ cappuccini di Lugano, Roma, Isti-

tuto Storico dei Cappuccini, 1996. Pozzi G., L’identità cappuccina e i suoi simboli, in G. Pozzi - P. Prodi (a cura di), I Cappuc-

cini in Emilia-Romagna. Storia di una presenza, Bologna, Dehoniane 2002, 48-77.

BIBLIOGRAFIA 17

Pratizzoli E., Gli affreschi della Biblioteca del monastero di San Giovanni Evangelista di Parma, in Aurea Parma 87 (2003) 207-226.

Prodi P., I nuovi Ordini e l’identità cappuccina nella Chiesa dell’età moderna, in G. Pozzi - P. Prodi (a cura di), I Cappuccini in Emilia-Romagna. Storia di una presenza, Bologna, Dehoniane, 2002, 8-19.

Rogerus de Wendover, Flores historiarum, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Hannoverae, Hiersemann, 1888 (rist. an. 1964), XXVIII, 3-73.

Rossetti C., Le cinquecentine della Biblioteca Oasis, Perugia, Regione Umbria-Volumina Ed., 1988. Rozzo U., Le biblioteche dei Cappuccini nell’inchiesta della Congregazione dell’Indice (1597-1603),

in V. Criscuolo (a cura di), Girolamo Mautini da Narni e l’Ordine dei Cappuccini fra ‘500 e ‘600, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 1998, 57-101.

Rusconi R., Le biblioteche degli ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI, in Rivista di storia del cristianesimo 1 (2004) 189-199.

Rusconi R., Le biblioteche degli ordini religiosi in Italia intorno all’anno 1600, in Barbieri E. - Zardin D. (a cura di), Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, Milano, Vita e pensiero, 2002, 63-84.

Rusconi R., Circolazione del libro religioso e pastorale ecclesiastica negli ultimi decenni del secolo XVI, in Per il Cinquecento religioso italiano. Clero cultura società. Atti del convegno interna-zionale di studi. Siena, 27-30 giugno 2001, Roma 2003, 141-163.

Rusconi R., Dall’“Italia dei religiosi” all’“Europa dei devoti”?, in V. Criscuolo (a cura di), Girolamo Mautini da Narni e l’ordine dei cappuccini fra ‘500 e ‘600, 7-20.

Rusconi R., I Frati Minori dell’Osservanza in Italia dopo il Concilio di Trento: strumenti della formazione e circolazione di libri (in base alle biblioteche comuni e personali), in Identités franciscai-nes à l’âge des Réformes. Choix collectifs et enjeux culturels. Début Xe-début XVIIe s. Colloque international. Chambéry, 5-6 février 2004, a cura di F. Meyer e L. Viallet. (in stampa).

Rusconi R., “Retorica ecclesiastica”. La predicazione nell’età post-tridentina fra pulpito e biblio-teca, in U. Dovere - G. Martina (a cura di), La predicazione in Italia dopo il Concilio di Trento tra Cinquecento e Settecento, Atti del X convegno di studio dell’Associazione ita-liana dei Professori di Storia della Chiesa, Napoli, 6-9 settembre 1994, Roma, Deho-niane, 1996, 15-46.

Salvatore da Parma, Orazione funebre in lode di Francesco I Farnese duca di Parma, Piacenza, Castro ecc. recitata nella cattedrale di S. Donnino dal padre Salvatore da Parma predicatore cappuccino in occasione delle solenni Esequie, celebrategli da quella Illustrissima Comunità il dí 26 Giugno dell’anno 1727 in Parma, in Parma, per gli eredi di Paolo Monti, 1727.

Salvatore da Sasso Marconi, La Provincia Cappuccina di Bologna e i suoi ministri provinciali, Faenza, Stab. Grafico Lega, 1959.

Schiavi A., La diocesi di Parma, Parma, Fresching, 1940. Speculati F., La chiesa di S. Luca degli Eremitani in Parma, Parma, Artegrafica Silva, 2002. Stango C. (a cura di), Censura ecclesiastica e cultura politica tra Cinquecento e Seicento. VI

giornata Luigi Firpo. Atti del convegno, 5 marzo 1999, Firenze, Olschki, 2001. Stanislao da Campagnola, Adeodato Turchi e Giambattista Bodoni, in L’Italia francescana 37

(1962) 295-296. Stanislao da Campagnola, Adeodato Turchi, uomo, oratore, vescovo, Roma, Istituto Storico dei

Cappuccini, 1961.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 18

Stanislao da Campagnola, La Biblioteca “A. Turchi” e l’Archivio provinciale dei cappuccini emi-liani, in Felice da Mareto – Stanislao da Campagnola, I cappuccini a Parma. Quattro secoli di vita, Roma, Istituto Grafico Tiberino, 1961, 80-94.

Stanislao da Campagnola, Biblioteche cappuccine e formazione dei predicatori nel Seicento, in G. Ingegneri (a cura di), La predicazione cappuccina nel Seicento, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 1997, 90-96.

Stanislao da Campagnola, Le biblioteche dei cappuccini nel passaggio tra Cinque e Seicento, in A. Mattioli (a cura di), Le biblioteche cappuccine italiane. Atti del Congresso nazionale tenuto in Assisi, 14-16 ottobre 1987, Perugia, Biblioteca Oasis, 1988, 67-112.

Stanislao da Campagnola, I Cappuccini a Guastalla dal Cinquecento all’Ottocento, Parma, Biblioteca Provinciale Cappuccini, 1991.

Stanislao da Campagnola, Cataloghi manoscritti di biblioteche cappuccine italiane (secoli XVI-XIX), in Un convento, una città, una regione. I fondi manoscritti della Biblioteca cappuccini di Trento. Giornata di studio (Trento, 15 maggio 1992), in Civis, Trento, 1993, 27-32.

Stanislao da Campagnola, L’esperienza dei primi decenni di vita cappuccina in alcuni studi recenti, in Laurentianum 4 (1963) 497-516.

Stanislao da Campagnola, I Farnese e i Cappuccini nel ducato di Parma e Piacenza, in L’Italia Francescana 44 (1969) 75-109.

Stanislao da Campagnola, Introduzione a F. Bonati - G. Paglia, Fondi iberici a stampa nelle biblioteche del Ducato. VI: La Biblioteca Adeodato Turchi in Parma, Parma, Università degli studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto di lingue e letterature romanze, 1994, III-XXI.

Stanislao da Campagnola, La predicazione cappuccina come programmazione religiosa e culturale nel Cinquecento italiano, Roma, CISPCapp., 1989.

Stanislao da Campagnola, Ranuccio I Farnese (1569-1622) fondatore della biblioteca dei cappuccini di Fontevivo (Parma), in Collectanea Franciscana 38 (1968) 308-363.

Stanislao da Campagnola, Un Cinquecento francescano che contesta “Novelle, poesie, historie e li prurienti canti”, in S. Pasquazi (a cura di), San Francesco e il francescanesimo nella lettera-tura italiana dal Rinascimento al Romanticismo. Atti del Convegno Nazionale (Assisi, 18-20 maggio 1989), Roma, Bulzoni, 1990, 57-89.

Steinberg S. H., Cinque secoli di stampa, Torino, Einaudi, 1962. S. Stroppa, Regalità e humilitas. Francesco Panigarola e la costituzione della biblioteca del Monte dei

cappuccini di Torino (1596), in V. Criscuolo (a cura di), Girolamo Mautini da Narni e l’Ordine dei Cappuccini fra ’500 e ’600. Atti del convegno internazionale di studi (Todi, 17-19 aprile 1997), Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 1998, 103-118.

Tommaso da Celano, Vita prima Sancti Francisci, in Fonti francescane, Padova, Editrici fran-cescane, 2004, 241-350.

Tonelli F., Apre la scuola di Dio. Rolando Taverna e la fondazione della Certosa di Parma, in Akten des II internationalen Kongresses für Kartäuserforschung in der Kartause Ittingen. 1-5 Dezember 1993, (Collectio Cartusiana), M.Früh-J.Ganz (Hrsg.), Kartause Ittingen, 1995, 311-336.

Trane F., La biblioteca dei Cappuccini di Ruffano. Profilo storico e catalogo, Lecce, Congedo, 1993. Turbanti S., Gli incunaboli e le cinquecentine della biblioteca di S.Torpé, Firenze, Regione

Toscana, 1998.

BIBLIOGRAFIA 19

Turchi A., Orazione terza [funebre] in lode di sua Maestà Elisabetta Farnese regina vedova delle Spagne, recitata li 22 Dicembre del 1766, Osimo, Quercetti, 1767.

Turchini A., Libri, territorio e società in Romagna alla fine del XVI secolo. A proposito delle biblioteche monastiche romagnole nell’inchiesta della Congregazione dell’Indice dei libri proibiti, in L. Baldacchini - A. Manfron (a cura di), Il libro in Romagna. Produzione, commercio e consumo dalla fine del secolo XV all’età contemporanea, Firenze, Olschki, 1998, 249-284.

Venantius a Lisle-en-Rigault, Monumenta ad Constitutiones Ordinis Fratrum Minorum Capucci-norum pertinentia, Romae, Curia Generalitia, 1916.

Villa D. M., Parole recitate il 28 maggio 1881 nell’occasione che fu riaperta al culto la chiesa di S. Caterina e ora dell’Immacolata Concezione e inaugurato l’ospizio dei PP. Cappuccini di Parma, Parma, Fiaccadori, 1881.

Willaert L., La restaurazione cattolica dopo il concilio di Trento (1563-1648), in A. Fliche-V. Martin, Storia della Chiesa, vol. XVIII/I, Torino, Saie, 1966, 327-352.

Zanot M., Le biblioteche del Terzo Ordine della Regolare Osservanza di san Francesco in Italia alla fine del Cinquecento, in Franciscana 5 (2003) 263-342.

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA

Cultura, predicazione ed editoria religiosa nell’epoca della Controriforma

Andrés M., Vicissitudini della teologia scolastica del Barocco, in Storia della teologia, IV, Età moderna, Casale Monferrato, Piemme 2001.

Ardissino E., Il barocco e il sacro. La predicazione del teatino Paolo Aresi tra letteratura, immagini e scienza, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2001.

Ascarelli F. - Menato M., La tipografia del ‘500 in Italia, Firenze, Olschki, 1989. Baldacchini L., Bibliografia delle stampe popolari religiose del XVI-XVII secolo. Biblioteche

Vaticana, Alessandrina, Estense, Firenze, Olschki, 1980. Baldacchini L., Il libro popolare italiano d’argomento religioso durante la Controriforma, in Le livre

dans l’Europe de la Renaissance. Actes du XXVIII Colloques international d’études huma-nistes de Tours, Paris, Promodis, 1988.

Baldini U., Il pubblico della scienza nei permessi di lettura di libri proibiti delle congregazioni del Sant’Uffizio e dell’Indice (secolo XVI): verso una tipologia professionale e disciplinare, in Censura ec-clesiastica e cultura politica in Italia tra Cinquecento e Seicento, Firenze, Olschki, 2001, 171-201.

Barbieri E., Fra tradizione e cambiamento: note sul libro spirituale del XVI secolo, in E. Barbieri - D. Zardin (a cura di), Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, Milano, Vita e Pensiero, 2002, 3-61.

Barbieri E., Le Bibbie italiane del Quattrocento e del Cinquecento, Milano, Bibliografica, 1992. Barbieri E., Tradition and change in the spiritual literature of the “Cinquecento”, in Fragnito G.

(a cura di), Church, censorship and culture in early modern Italy, Cambridge, Cambridge University Press, 2001, 111-133.

Barelli S. - Eusebio D. - Fumagalli E., La biblioteca del convento di San Pietro Martire di Bar-lassina. Contributo alla storia delle biblioteche conventuali lombarde, in Archivum fratrum praedicatorum 62 (1992) 245-328 e 63 (1993) 247-349.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 20

Barzazi A., La memoria di Savonarola. Testi savonaroliani nelle biblioteche dei religiosi alla fine del Cinquecento, in G. Fragnito - M. Miegge (a cura di), Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, Firenze, SISMEL, 2001, 269-284.

Barzazi A., Ordini religiosi e biblioteche a Venezia tra Cinque e Seicento, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento 21 (1995) 141-228.

Bohatta H.H., Bibliographie der Breviere, 1501-1850, Leipzig, Hiersemann, 1937. Braida L., Le commerce du livre entre Geneve et l’Italie au XVIIIe siecle; agents, obstacles, pratiques,

in R. Chartier (a cura di), L’Europe et le livre: reseaux et pratiques du negoce de librairie, XVIe-XVIIIe siècles, Paris, Klincksieck, 1996, 279-307.

Braida L., Quelques considerations sur l’histoire de la lecture en Italie: usages et pratiques du livre sous l’Ancien Regime, in R. Chartier (a cura di), Histoire de la lecture, Paris, IME, 1995, 23-50.

Brizzi G.P. (a cura di), La “Ratio studiorum”. Modelli culturali e pratiche educative dei gesuiti in Italia tra Cinque e Seicento, Roma, Bulzoni, 1981.

Camozzi E., Cultura e storia letteraria a Bergamo nei secoli XV-XVI. Dai Codici Vaticani latini un inventario delle biblioteche conventuali di Bergamo, Bergamo, Civica Biblioteca e Archivi storici Angelo Mai, 2004.

Cargnoni C., Fonti, tendenze e sviluppi della letteratura spirituale cappuccina primitiva, in Collectanea franciscana 48 (1978) 311-398.

Casentino A., Un catalogo cinquecentesco della Biblioteca della Concezione di Napoli, in Studi e ricerche francescane 20 (1991) 241-313.

Castellini A., I libri e la libreria di San Filippo Neri, in Memorie oratoriane 18 (1997) 7-43. Cavazza S., Libri in volgare e propaganda eterodossa: Venezia 1543-1547, in Libri, idee e senti-

menti religiosi nel Cinquecento italiano. 3-5 aprile 1986, Modena-Ferrara, Ist. di Studi rinascimentali, Panini, 1987, 9-28.

Ceriotti L., Sulla cultura ecclesiastica nella prima metà del Seicento: la biblioteca e le omelie di Giovanni Antonio Armiraglio, in Studia Borromaica 13 (1999) 73-128.

Chartier R.(a cura di), Histoire de la lecture; un bilan des recherches, Paris, Imec, 1995. Ciccarelli D. (a cura di), La circolazione libraria tra i francescani di Sicilia, Palermo, Officina

di studi medievali, Biblioteca francescana di Palermo, 1990. Coletti V., Parole dal pulpito. Chiesa e movimenti religiosi tra latino e volgare nell’Italia del Medio-

evo e del Rinascimento, Casale Monferrato, Marietti, 1983. Compare C., Biblioteche monastiche femminili aquilane alla fine del secolo XVI, in Rivista di storia

della Chiesa in Italia 54 (2000) 469-516. Compare C., I libri delle clarisse osservanti nella Provincia seraphica S. Francisci di fine ‘500, in

Franciscana 4 (2002) 169-372. Dahnk Baroffio E., Biblioteche religiose novaresi verso il 1600: censimento della Congregazione

dell’Indice, in Novarien. 16 (1986) 138-147; 20 (1990) 185-189; 22 (1992) 245-273; 23 (1993) 143-158; 24 (1994) 189-210; 25 (1995) 289-318; 26 (1996) 145-168.

De Bujanda J.M. (éd.), Index des livres interdits, Sherbrooke (Québec, Canada), Editions de l’Université - Genève, Librairie Droz, 1985-1996, 10 v.

De Luca F., Biblioteche monastiche in Puglia nel Cinquecento, I, La tonaca, il saio, il breviario nella Lecce del Cinquecento, Lecce, Conte Editore, 1996 [ma 1997].

De Maio R., I modelli culturali della Controriforma. Le biblioteche dei conventi italiani alla fine del Cinquecento, in Id., Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli, Guida, 1992, 355-370.

BIBLIOGRAFIA 21

Del Col A., Appunti per una indagine sulle traduzioni in volgare della Bibbia nel Cinquecento italiano, in A. Biondi - A. Prosperi (a cura di), Libri, idee e sentimenti religiosi nel Cinquecento italiano, Ferrara-Modena, Istituto di Studi Rinascimentali - Panini, 1987, 165-188.

Del Col A., Il controllo della stampa a Venezia e i processi di Antonio Brucioli (1548-1559), in Critica storica 17 (1980) 457-510.

Del Corno C., Forme della predicazione cattolica fra Cinquecento e Seicento, in O. Besomi - C. Caruso (a cura di), Cultura d’élite e cultura popolare nell’arco alpino fra Cinque e Seicento, Basel-Boston-Berlin, Birkhauser Verlag, 1995.

Di Cesare D., La selva delle analogie. I canoni della predicazione nell’Italia del Seicento, in L. For-migari - D. Di Cesare (a cura di), Lingua, tradizione, rivelazione. Le chiese e la comuni-cazione sociale, Casale Monferrato, Marietti, 1989.

Di Filippo Bareggi C. (a cura di), Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario a Venezia nel Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1988.

Di Filippo Bareggi C., Libri e letture nella Milano di San Carlo Borromeo, in N. Raponi - A. Turchini (a cura di), Stampa, libri e letture a Milano nell’età di Carlo Borromeo, Milano, Vita e Pensiero, 1992, 45-47.

Dompnier B. – Froeschlé - Chopard M.-H. (éds.), Les religieux et leurs livres à l’époque mo-derne, Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, 2000, 145-160.

Dykmans M., Les bibliothèques des religieux d’Italie en l’an 1600, in Archivum historiae ponti-ficiae 24 (1986) 385-404.

Esposito L.G., Ricerche sulle antiche biblioteche domenicane in Italia, in P. Borzamati - G. Caridi - A. Denisi - G. e A. Labate - F. Maggioni Sesti (a cura di), Chiesa e società nel Mezzogiorno. Studi in onore di Maria Mariotti, Catanzaro, Rubbettino, 1998.

Fabris R., La Bibbia nell’epoca moderna e contemporanea, Bologna, Dehoniane, 1992. Fontanini G., Biblioteca dell’eloquenza italiana, Venezia, Pasquali, 1753. Fragnito G., L’applicazione dell’Indice dei libri proibiti di Clemente VIII, in Archivio storico

italiano 587 (2001) 107-149. Fragnito G., “In questo vasto mare de libri proibiti et sospesi tra tanti scogli di varietà et controver-

sie”: la censura ecclesiastica tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento, in Censura eccle-siastica e cultura politica in Italia tra Cinquecento e Seicento, Firenze, Olschki, 2001, 1-35.

Fragnito G., “Li libbri non zò rrobba da cristiani”. La letteratura italiana e l’Indice di Clemente VIII (1596), in Schifanoia 19 (1999) 123-135.

Frajese V., La politica dell’Indice dal tridentino al clementino [1571-1596], in Archivio italiano per la storia della pietà 11 (1998) 296-356.

Gentili A. - Regazzoni M., La spiritualità della Riforma cattolica. La spiritualità italiana dal 1500 al 1650, Bologna, Dehoniane, 1993.

Getto G., Letteratura ascetica e mistica nell’età del concilio Tridentino, in Id., Letteratura religiosa dal Due al Novecento, Firenze, Sansoni, 1967, 159-232.

Giombi S., Dinamiche della predicazione cinquecentesca tra forma retorica e normativa religiosa: le istruzioni episcopali ai predicatori, in Cristianesimo nella storia 13 (1992) 73-102.

Giombi S., Libri e pulpiti. Letteratura, sapienza e storia religiosa nel Rinascimento, Roma, Carocci, 2001.

Giombi S., Precettistica e trattatistica sulla retorica sacra in età tridentina, in Rivista di storia e lette-ratura religiosa 34 (1998) 581-612.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 22

Giombi S., Processi di disciplinamento linguistico nella prima età moderna: teorie sulla retorica sacra fra XVI e XVII secolo, in A. Biondi (a cura di), Modernità: definizioni ed esercizi, Bolo-gna, Clueb, 1998, 165-196.

Giombi S., Retorica sacra in età tridentina. Un capitolo per la storia dei dibattiti sull’imitazione e il ciceronianismo nel Cinquecento religioso italiano, in Rivista di storia e letteratura religiosa 35 (1999) 279-308.

Giombi S., Sacra eloquenza: percorsi di studio e pratiche di lettura, in E. Barbieri - D. Zardin (a cura di), Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, Milano, Vita e pen-siero, 2002, 93-217.

Greco G., La Chiesa in Italia nell’età moderna, Roma-Bari, Laterza, 1999. Greco G., Fra disciplina e sacerdozio: il clero secolare nella società italiana dal Cinquecento al Sette-

cento, in M. Rosa (a cura di), Chiesa e società nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1992, 45-113.

Gutiérrez D., Le biblioteche della congregazione agostiniana di Lecceto nell’anno 1602, in Analecta Augustiniana 47 (1984) 89-135.

Infelise M., I libri proibiti da Gutemberg all’Encyclopédie, Roma-Bari, Laterza, 1999. Infelise M., La censure dans les pays mediterranéens, 1600-1750, in F. Waquet - H. Bots (éd.),

Commercium Litterarium 1600-1750, Amsterdam, APA – Holland University Press, 1994, 261-279.

Infelise M., La librairie italienne (XVIIe-XVIIIe siècles), in R. Chartier (a cura di), L’Europe et le livre: reseaux et pratiques du negoce de librairie, XVIe-XVIIIe siècles, Paris, Klincksieck, 1996, 81-97.

Julia D., Letture e Controriforma, in G. Cavallo - R. Chartier (a cura di), Storia della lettura nel mondo occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1995.

Leonardi L. (a cura di), La Bibbia in italiano tra Medioevo e Rinascimento, Atti del convegno internazionale. Certosa del Galluzzo, Firenze 8-9 novembre 1996, Firenze, SISMEL, 1998.

Librandi R., L’italiano nella comunicazione della Chiesa, in Storia della lingua italiana I, I luoghi della comunicazione, Torino, Einaudi, 1993.

Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, Firenze, Olschki, 1997. Lumini A. (a cura di), La Bibbia. Edizioni del XVI secolo, Firenze, Olschki, 2000. Marcocchi M., Spirituality in the sixteenth century, in J.W. O’Malley (ed.), Catholicism in early

modern history, Ann Arbor, Edwards, 1988, 163-192. Martina G. - Dovere U. (a cura di), La predicazione in Italia dopo il Concilio di Trento tra Cin-

quecento e Settecento. Atti del X convegno di studio dell’Associazione italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Napoli, 6-9 settembre 1994, Roma, Dehoniane, 1996.

Masetti Zannini G.L., Biblioteche francescane in Genova alla fine del secolo XVI, in Miscellanea francescana 77 (1978) 175-191.

Masetti Zannini G.L., Un’ottantina di libri di monache aquilane alla fine del secolo XVI, in Misura 6 (1987) 41-50.

Menato M. - Sandal E. - Zappella G. (a cura di), Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, Milano, Editrice Bibliografica, 1997.

Michel S. - Michel P.H., Répertoire des ouvrages imprimés en langue italienne au XVIIe siècle, Firenze, Olschki, 1970-1979.

BIBLIOGRAFIA 23

Miele M., Attese e direttive sulla predicazione in Italia tra Cinquecento e Settecento, in G. Martina - U. Dovere (a cura di), La predicazione in Italia dopo il concilio di Trento. Atti del X con-vegno di studio dell’Associazione italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Napoli, 6-9 set-tembre 1994, Roma, Dehoniane, 1996.

Mozzarelli C. - Zardin D. (a cura di), I tempi del Concilio. Religione, cultura e società nell’Eu-ropa tridentina, Roma, Bulzoni, 1997.

O’ Malley J.W., Religious culture in the sixteenth century, Aldershot-Brookfield, Variorum Reprints, 1992.

Pagano S., Le biblioteche dei barnabiti italiani nel 1599. In margine ai loro piú antichi cataloghi, in Barnabiti studi 3 (1986) 26-39.

Paliotto L., La biblioteca di un parroco ferrarese in età postridentina, in Analecta Pomposiana 13 (1988) 93-119.

Pellegrini C., Catalogo delle biblioteche somasche (1599-1600), in Somascha 1 (1976) 24-25. Pennino A., Catalogo ragionato dei libri di prima stampa, Palermo, Lao, 1875. Petrucci A. (a cura di), Libri, editori e pubblico nell’Europa moderna. Guida storica e critica,

Roma-Bari, Laterza, 1977. Plantanida S. - Diotallevi L. - Livraghi G. (a cura di), Autori italiani del ‘600. Catalogo

bibliografico, Roma, Multigrafica, 1986. Platon et Aristote à la Renaissance, Paris, Vrin, 1976. Prosperi A., La Chiesa e la circolazione della cultura nell’Italia della Controriforma. Effetti involon-

tari della censura, in Rozzo U. (a cura di), La censura libraria nell’Europa del secolo XVI, Udine, Forum, 1997, 147-161.

Prosperi A., Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 1996. Quondam A. (a cura di), Forme e istituzioni della produzione culturale, Roma, Bulzoni, 1978. Quondam A., La letteratura in tipografia, in Letteratura italiana, II, Produzione e consumo, Tori-

no, Einaudi, 1983, 555-686. Raponi N. - Turchini A. (a cura di), Stampa, libri e letture a Milano nell’età di Carlo Borromeo,

Milano, Vita e Pensiero, 1992. Romani V., Note e documenti sulla prima editoria gesuitica, in Archivio della Società romana di

storia patria 117 (1994) 187-214. Romeo G., Inquisitori, esorcisti e streghe nell’Italia della Controriforma, Firenze, Sansoni, 1990. Romeo G., L’Inquisizione nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002. Romeo G., Predicazione e inquisizione in Italia dal Concilio di Trento alla prima metà del Settecento,

in G. Martina - U. Dovere (a cura di), La predicazione in Italia dopo il concilio di Trento tra Cinquecento e Settecento. Atti del X convegno di studio dell’Associazione italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Napoli, 6-9 settembre 1994, Roma, Dehoniane, 1996, 207-241.

Rostirolla G. - Zardin D. - Mischiati O., La lauda spirituale tra Cinque e Seicento. Poesia e canti devozionali nell’Italia della Controriforma, Roma, Ibimus, 2001.

Rozzo U., Biblioteche italiane del Cinquecento tra Riforma e Controriforma, Udine, Arti Grafi-che Friulane, 1994.

Rozzo U. (a cura di), La censura libraria nell’Europa del secolo XVI, Udine, Forum, 1997. Rozzo U., Dieci anni di censura libraria (1596-1605), in Libri & documenti, 9 (1983) 43-61. Rozzo U., Editoria e storia religiosa (1465 - 1600), in G. De Rosa, T. Gregory e A. Vauchez (a

cura di), Storia dell’Italia religiosa. II. L’età moderna, Roma-Bari, Laterza, 1994, 137-166.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 24

Rozzo U., L’espurgazione dei testi letterari nell’Italia del secondo Cinquecento, in U. Rozzo (a cu-ra di), La censura libraria nell’Europa del secolo XVI, Udine, Forum, 1997, 219-271.

Rozzo U., Index de Parme 1580, in J. M. De Bujanda (èd. ) Index de Rome 1590, 1593, 1596 (Index de livres interdits, IX), Sherbrooke, Centre d’ Etudes de la Renaissance - Genève, Droz, 1994, 17-185.

Rozzo U., Italian literature on the Index, in G. Fragnito (a cura di), Church, Censorship and Cul-ture in early Modern Italy, Cambridge, Cambridge University Press, 2001, 193-222.

Rozzo U., Libri e censura nell’Italia del sedicesimo secolo, in La biblioteca della Facoltà Valdese di Teologia, Roma, Facoltà Valdese, 1997, 5-28.

Rozzo U., Linee per una storia dell’editoria religiosa in Italia (1465-1600), Udine, Arti Gra-fiche Friulane, 1993.

Rozzo U., Sulla censura ecclesiastica in Italia: acquisizioni e questioni aperte, in Cinquant’ anni di storiografia italiana sulla Riforma e i movimenti ereticali in Italia 1950-2000, a cura di S. Peyronel, Torino, Claudiana, 2002, 125-149.

Rozzo U. - Gorian R. (a cura di), Il libro religioso, Milano, Bonnard, 2002. Rozzo U. - Seidel Menchi S., Réforme en Italie, in J. F. Gilmont (ed.), La Réforme et le livre.

L’Europe de l’imprimé (1517-v.1570), Paris, Cerf, 1990, 327-374. Ruffini G., Circolazione di libri tra Genova e Spagna: la biblioteca di S. Anna in Genova, in S.

Giordano - C. Paolucci (a cura di), Nicolò Doria. Itinerari economici, culturali, religiosi nei secoli XVI-XVIII tra Spagna, Genova e l’Europa. Atti del convegno internazionale di studi, Genova, 8-10 ottobre 1994, Genova, Associazione Amici della Biblioteca Fran-zoniana, 1996, 577-625.

Rusconi R., Gli ordini religiosi maschili dalla Controriforma alle soppressioni settecentesche. Cultura, predicazione, missioni, in M. Rosa (a cura di), Clero e società nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1992, 207-274.

Rusconi R., Predicatori e predicazione (secoli XI-XVIII), in Storia d’Italia. Annali, IV, Intellet-tuali e potere, a cura di C. Vivanti, Torino, Einaudi, 1981, 649-1036.

Rusconi R., “Retorica ecclesiastica”. La predicazione nell’età post-tridentina fra pulpito e biblioteca, in G. Martina - U. Dovere (a cura di), La predicazione in Italia dopo il Concilio di Trento tra Cinquecento e Settecento. Atti del X convegno di studio dell’Associazione italiana dei Profes-sori di Storia della Chiesa, Napoli, 6-9 settembre 1994, Roma, Dehoniane, 1996, 15-46.

Santini E., L’eloquenza italiana dal Concilio Tridentino ai giorni nostri. Gli oratori sacri, Paler-mo, Sandron, 1923-1928.

Serrai A., Cataloghi a stampa, bibliografie teologiche, bibliografie filosofiche, Antonio Possevino, (Storia della bibliografia 4), Roma, Bulzoni, 1993.

Spanò Martinelli S., Italia fra 1450 e 1550, in G. Philippard (éd.), Hagiographies. Histoire internationale de la littérature hagiographique latine et vernaculaire en Occident des origines à 1550, Turnhout, Brepols, 1996, 61-82.

Spanò Martinelli S., La biblioteca del “Corpus Domini” bolognese: l’inconsueto spaccato di una cul-tura monastica femminile, in La bibliofilia 87 (1986) 1-23.

Stango C. (a cura di), Censura ecclesiastica e censura politica, in Italia tra Cinquecento e Seicento. Atti del Convegno, 5 marzo 1999, Firenze, Olschki, 2001.

Stanislao da Campagnola, La biblioteca del monastero di S. Anna alla fine del Cinquecento, in Analecta T.O.R. 17 (1984) 203-220.

BIBLIOGRAFIA 25

Stanislao da Campagnola, La predicazione quaresimale. Gestione, evoluzione, tipologie, in G. Martina - U. Dovere (a cura di), La predicazione in Italia dopo il Concilio di Trento tra Cinquecento e Settecento. Atti del X convegno di studio dell’Associazione italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Napoli, 6-9 settembre 1994, Roma, Dehoniane, 1996, 243-280.

Totano P. (a cura di), Donne, filosofia e cultura nel Seicento, Roma, CNR, 1999. Turchini A., Libri, territorio e società in Romagna alla fine del XVI secolo. A proposito delle

biblioteche monastiche romagnole nell’inchiesta della Congregazione dell’Indice dei libri proibiti, in L. Baldacchini - A. Manfron (a cura di), Il libro in Romagna. Produzione, commercio e consumo dalla fine del secolo XV all’età contemporanea, Firenze, Olschki, 1998, 249-284.

Turrini M., La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima età moder-na, Bologna, Il Mulino, 1991.

Vázquez Janeiro I., Cultura y censura en el siglo XVI. A propòsito de la ediciòn de “Index des livres interdits”, in Antonianium 63 (1988) 26-73.

Villani M., Cultura religiosa e patrimonio librario nella provincia francescana di S.Angelo prima e dopo il concilio di Trento, in G. De Rosa - A. Cestaio (a cura di), Il concilio di Trento nella vita spirituale e culturale del Mezzogiorno tra XVI e XVII secolo, Venosa (Potenza), Edizioni Osanna, 1988, 439-475.

Weale W.H.-Bohatta H., Catalogus missalium ritus Latini ab anno 1474 impressorum, Lon-dini-Lipsiae, Quaritch-Hiersemann, 1928.

Zardin D., Bibbia e letteratura religiosa in volgare nell’Italia del Cinque-Seicento, in Annali di storia moderna e contemporanea 4 (1998) 593-616.

Zardin D., Libri e biblioteche negli ambienti monastici dell’Italia del primo Seicento, in P.Totaro (a cura di), Donne, filosofia e cultura nel Seicento, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricer-che, 1999, 347-383.

Zardin D., Mercato librario e letture devote nella svolta del Cinquecento tridentino. Note in margine ad un inventario milanese di libri di monache, in N. Raponi - A.Turchini (a cura di), Stampa, libri e letture a Milano nell’età di Carlo Borromeo, Milano, Vita e Pensiero, 1992, 135-246.

Zardin D., Tra latino e volgare: la “Dichiarazione dei salmi” del Panigarola e i filtri di accesso alla materia biblica nell’editoria della Controriforma, in Sincronie 7 (2000) 125-165.

Zarri G. (a cura di), Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1996.

Zarri G., Note su diffusione e circolazione di testi devoti (1520-1550), in Libri, idee e sentimenti religiosi nel Cinquecento italiano. Atti del convegno 3-5 aprile 1986, Modena-Ferrara, Istituto di Studi rinascimentali, Panini, 1987, 131-154.

Zovatto P. (a cura di), Storia della spiritualità italiana, Roma, Città nuova, 2002.

Sulla cultura nell’Ordine cappuccino

Adami D., Le piú antiche biblioteche dei cappuccini. Napoli-S.Eframo Vecchio, in Studi e ricerche francescane 15 (1986) 213-258.

Balsamo L., Libri e biblioteche nella tradizione culturale dei frati cappuccini, in Tra biblioteca e pulpito. Itinerari culturali dei frati minori cappuccini, Messina, Sicania, 1997, 67-78.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 26

Cosentino A., Un catalogo cinquecentesco della biblioteca della Concezione di Napoli, in Studi e ricerche francescane 20 (1991) 241-313.

Criscuolo V., La biblioteca dei cappuccini di Amalfi alla fine del Cinquecento (cod. Vat. Lat. 11325), in Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana 6 (1986) 65-104.

Criscuolo V. (a cura di), I cappuccini e la Congregazione romana dei Vescovi e Regolari, Roma, Istituto storico dei cappuccini, 1989-2004, 10 v.

Criscuolo V. (a cura di), I cappuccini nell’Umbria del Cinquecento, 1525-1619, Roma, Istituto storico dei cappuccini, 2001.

Criscuolo V., I cappuccini salernitano-lucani e la cultura, in Id. (a cura di), I frati minori cappuccini in Basilicata e nel Salernitano fra ‘500 e ‘600, Roma, Istituto storico dei cap-puccini, 1999, 139-285.

Criscuolo V., La cultura cappuccina in Provincia di Cosenza alla fine del Cinquecento, in Studi e ricerche francescane 29 (2000) 209-234.

Criscuolo V., Cultura e biblioteche nell’ordine cappuccino, in G. Martina - U. Dovere (a cura di), Tra biblioteca e pulpito. Itinerari culturali dei frati minori cappuccini, Messina, Sicania, 1997, 79-100.

D’Alatri Mariano (a cura di), I conventi cappuccini nell’inchiesta del 1650, Roma, Istituto Sto-rico dei Cappuccini, 1984-1986, 3 v.

D’Ascoli E., La predicazione dei cappuccini nel Cinquecento, Loreto, Libreria Francescana, 1956. Dompnier B., Entre possession collective et usage individuel. Le livre chez les capucins français des

XVIIe e XVIIIe siècles, in Dompnier - Froeschlé - Chopard (éds.), Les religieux et leurs livres à l’époque moderne, Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, 2000, 213-233.

Fiore F. - Lipari G., Le edizioni del XVII secolo della provincia dei cappuccini di Messina I, La biblioteca provinciale, Messina, Sicania, 2003.

Giombi S., Teorie sulla predicazione nei secoli XVI-XVII e l’ordine dei cappuccini, in V. Cri-scuolo (a cura di), Girolamo Mautini da Narni e l’ordine dei cappuccini fra ‘500 e ‘600, Atti del convegno internazionale di studi (Todi, 17-19 aprile 1997), Roma, Istituto storico dei cappuccini, 1998, 149-201.

Granata G., Le biblioteche dei cappuccini in Umbria alle soglie del ‘600, in V. Criscuolo (a cura di), I cappuccini nell’Umbria del Seicento, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 2003, 243-270.

Ingegneri G. (a cura di), La predicazione cappuccina nel Seicento, Roma, Istituto Storico dei cappuccini, 1997.

Lexicon capuccinum. Promptuarium historico-bibliographicum ordinis minorum capuccinorum (1525-1950), Romae, Bibliotheca Collegii Intern. S. Laurentii Brundusini, 1951, coll. 530-532 (voce “Eloquenza”).

Lipari G., Gli incunaboli delle biblioteche della provincia di Messina dei frati minori cappuccini, in V. Fera - G. Ferraú (a cura di), Filologia umanistica per Gianvito Resta, Padova, Antenore, 1997, 1145-1189.

Mattioli A. (a cura di), Biblioteche cappuccine italiane, Atti del congresso nazionale. Assisi 14-16 ottobre 1987, Perugia, Oasis, 1988.

Mouchel C., San Filippo Neri e i cappuccini. Retorica ed eloquenza dopo il concilio di Trento, in L’Italia francescana 64 (1989) 493-516.

BIBLIOGRAFIA 27

Palomba S., La biblioteca dei frati cappuccini di Sant’Agnello nel ‘500, in Studi e ricerche fran-cescane 21 (1992) 153-217.

Rodriguez M.T., Le letture dei cappuccini, in G . Martina - U. Dovere (a cura di), Tra biblioteca e pulpito. Itinerari culturali dei frati minori cappuccini, Messina, Sicania, 1997, 55-63.

Rozzo U., Le biblioteche dei cappuccini nell’inchiesta della Congregazione dell’Indice (1597-1603), in V. Criscuolo (a cura di), Girolamo Mautini da Narni e l’ordine dei frati minori cappuc-cini fra ‘500 e ’600. Atti del convegno internazionale di studi (Todi, 17-19 aprile 1997), Roma, Istituto Storico dei cappuccini, 1998, 57-101.

Sbordone S., Le biblioteche dei cappuccini italiani nel Cinquecento. Campania (Parte prima), in Studi e ricerche francescane 30 (2001) 51-304.

Stanislao da Campagnola, Biblioteche cappuccine e formazione dei predicatori nel Seicento, in G. Ingegneri (a cura di), La predicazione cappuccina nel Seicento, Roma, Istituto storico dei cappuccini, 1997, 78-111.

Stanislao da Campagnola, Cataloghi manoscritti di biblioteche cappuccine italiane (secoli XVI-XIX), in Id. (a cura di), I fondi manoscritti della biblioteca dei cappuccini di Trento per lo studio del territorio, Trento, Civis, 1993, 15-51.

Stanislao da Campagnola, L’esercizio della predicazione presso i cappuccini, in Lexicon capuc-cinum. Promptuarium historico-bibliographicum ordinis fratrum minorum capuccinorum (1525-1950), Romae, Bibliothca Collegii Intern. S. Laurentii Brundusini, 1951, 12-17.

Sulle biblioteche emiliane e parmensi e sull’editoria locale

Affò I., Saggio di memorie su la tipografia parmense del sec. XV, in I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma, 1789-1797, 5 voll.: III v., I-CXII.

Balsamo L. - Montecchi G., Biblioteche e produzione libraria, in A. Berselli (a cura di), Storia dell’Emilia-Romagna, Bologna, University Press Bologna, 1977, 361-380.

Battioni, G., Per la storia della cultura parmense in età sforzesca: l’inventario-catalogo di una libreria cittadina nel 1491, in Archivio storico per le Province Parmensi 38 (1986) 453-468.

Del Prato A., Librai e biblioteche parmensi del secolo XV, in Archivio storico per le province parmensi 4 (1904) 1-56.

Drei G., I Viotti stampatori e librai parmigiani nei secoli XVI-XVII, in La Bibliofilia 27 (1926) 218-243.

Farinelli L., Parma e la storia della stampa nel ‘600 e nel ‘700, in Comune di Parma - Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione (a cura di), Le dinastie ducali e la città, Parma, Comune di Parma, 1992, 113-134.

Fava D. (a cura di), Tesori delle Biblioteche d’Italia. Emilia e Romagna, Milano, s.t., 1932. Mattioli A., The ecclesiastical libraries in Italy. History and present situation, in Libraries and Culture

25 (1990) 312-333. Montecchi G., Tipografie e imprese editoriali, in A. Berselli (a cura di), Storia dell’Emilia-

Romagna, Bologna, University Press Bologna, 1977, 317-338. Pelizzoni L., Il contributo dell’artigianato allo sviluppo della cultura, in G. Godi (a cura di), Arti e

mestieri a Parma dal Medio Evo al XX secolo, Parma, Step, 1983, 111-137.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 28

Pelizzoni L., La Libreria “Viotta”. Un’importante biblioteca privata a Parma nel primo Settecento, in Bollettino del Museo Bodoniano di Parma 7 (1993) 373-395.

Pelizzoni L., Le tipografie parmensi in epoca farnesiana, in I segni del potere, Parma, Biblioteca Palatina, 1995.

Roversi G. - Montanari V.(a cura di), Le grandi biblioteche dell’Emilia-Romagna e del Montefeltro. I tesori di carta, Bologna, Grafis, 1991.

Samek-Ludovici S. (a cura di), Le biblioteche dell’Emilia Nord-Ovest. Storia, patrimonio, attività, Modena, Artioli, 1959.

Zorzanello P., La stampa nella provincia di Parma e Piacenza, in Fava D. (a cura di), Tesori delle Biblioteche d’Italia. Emilia e Romagna, Milano, s.t., 1932, 571-597.

LA BIBLIOTECA “ADEODATO TURCHI”

STORIA INVENTARI E STATO ATTUALE

Federica Dallasta

Tra i propositi che vorremmo realizzati, una menzione particolare merita la pubblicazione,

preceduta da uno studio accurato, della raccolta delle Cinquecentine.

padre Osvaldo Ferretti1

Le biblioteche ecclesiastiche a Parma in epoca farnesiana

Quando nella seconda metà del Cinquecento venne fondato in Parma il convento dei cappuccini, esistevano in città altre istituzioni ecclesiastiche dotate di biblioteche, nate in un passato piú o meno remoto e ricche di manoscritti, incunaboli e libri del XVI secolo.

Per tentare, pur in assenza di studi specifici, di ricostruire a grandi linee il panorama delle librarie ecclesiastiche presenti all’epoca, occorre interrogare quelle insostituibili testimonianze costituite dai cataloghi redatti dai bibliotecari degli stessi ordini religiosi su richiesta della Congregazione dell’Indice tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo e, a distanza di duecento anni, gli inventari stilati dai commissari napoleonici incaricati di disperdere le comunità religiose e di incamerarne i beni2.

1 Cosí si esprimeva il direttore, padre Osvaldo Ferretti, nella relazione sull’attività della Biblioteca Provinciale “Adeodato Turchi” di Parma, pubblicata in Bollettino Ufficiale dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Parmense (d’ora in poi Boll. Uff. ), 17 (1990-93) 1343.

Nel portare finalmente a compimento questo studio, che egli stesso mi suggerí nella primavera del 1991, voglio esprimere a lui e alla sua collaboratrice, Benedetta D’Arezzo, la mia profonda riconoscenza per la fiducia accordatami ed il supporto scientifico assicuratomi.

2 Sulle biblioteche dei religiosi nella prima età moderna in Italia cf. (ma si rimanda anche alla bibliografia iniziale): G. L. Masetti Zannini, Libri di fra Paolo Sarpi e notizie di altre biblioteche dei Servi (1599-1600), in Studi storici dell’ordine dei Servi di Maria 20 (1970) 175-200; R. De Maio, I modelli culturali della Controriforma. Le biblioteche dei conventi italiani alla fine del Cinquecento, in Idem, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, 365-381; D. M. Gutiérrez, Le biblioteche della congregazione agostiniana di Lecceto nell’anno 1602, in Analecta Augu-stiniana 47 (1984) 89-135; M. Dykmans, Les bibliothèques des religieux d’Italie en l’an 1600, in

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 30

Per molte comunità monastiche e conventuali esistono inoltre ulteriori attestazioni: alcune anteriori all’epoca napoleonica, risalenti alla soppressione degli ordini religiosi voluta dai Borbone nel 1768, e altre successive, relative alle confische operate dal governo italiano nel 1866.

Non mancano, in aggiunta a questi, inventari redatti in altre fasi storiche comprese tra il XVI ed il XX secolo, la cui compilazione rispose probabilmente ad esigenze pratiche (unificazione di piú conventi o monasteri, iniziative di singoli ordini o cenobi etc. ) o a finalità al momento non ancora chiarite. Archivum Historiae Pontificiae 24 (1986) 385-404; A. Turchini, Libri, territorio e società in Romagna alla fine del XVI secolo. A proposito delle biblioteche monastiche romagnole nell’inchiesta della Congre-gazione dell’Indice dei libri proibiti, in Il libro in Romagna. Produzione, commercio e consumo dalla fine del secolo XV all’età contemporanea, a cura di L. Baldacchini - A. Manfron, Firenze 1998, 249-284; R. Rusconi, Le biblioteche degli ordini religiosi in Italia intorno all’anno 1600, in E. Barbieri - D. Zardin (a cura di), Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, Milano 2002, 63-84; D. Fasanella, I libri proibiti nei monasteri benedettini di fine Cinquecento, in Archivio italiano per la storia della pietà 14 (2002) 257-343; R. Rusconi, Circolazione del libro religioso e pastorale ecclesiastica negli ultimi decenni del secolo XVI, in Per il Cinquecento religioso italiano. Clero cultura società. Atti del convegno internazionale di studi. Siena, 27-30 giugno 2001, Roma 2003, 141-163; R. Rusconi, Le biblioteche degli ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI, in Rivista di storia del cristianesimo 1 (2004) 189-199.

Per quanto riguarda l’ordine francescano, cf. La circolazione libraria tra i Francescani di Sicilia, a cura di D. Ciccarelli, Palermo 1990, 751-807; V. Criscuolo, Le biblioteche dei conventi dell’Osservanza nell’Umbria meridionale alla fine del ‘500. Amelia, Narni, Stroncone, Terni, in Il Beato Antonio da Stroncone, III: Atti delle giornate di studio. Stroncone, 4 maggio 1996 e 29 novembre 1997, a cura di M. Sensi, Assisi 1999, 11-69; C. Compare, I libri delle clarisse osservanti nella “Provincia seraphica S. Francisci” di fine ‘500, in Franciscana 4 (2002) 169-372; M. Zanot, Le biblioteche del Terzo Ordine della Regolare Osservanza di san Francesco in Italia alla fine del Cinquecento, in Fran-ciscana 5 (2003) 263-342; R. Rusconi, I Frati Minori dell’Osservanza in Italia dopo il Concilio di Trento: strumenti della formazione e circolazione di libri (in base alle biblioteche comuni e personali), in Identités franciscaines à l’âge des Réformes. Choix collectifs et enjeux culturels. Début XVe-début XVIIe s. (Colloque international. Chambéry, 5-6 février 2004, a cura di F. Meyer e L. Viallet).

In particolare, in riferimento alla famiglia religiosa cappuccina, cf. V. Criscuolo, La biblioteca dei cappuccini di Amalfi alla fine del Cinquecento (Cod. Vat. Lat. 11325), in Rassegna del centro di cultura e storia amalfitana 6 (1986/12) 65-104; Stanislao da Campagnola, Le biblioteche dei cappuccini nel passaggio tra Cinque e Seicento, in Biblioteche cappuccine italiane, a cura di A. Mattioli, Perugia 1988, 67-112; U. Rozzo, Le biblioteche dei cappuccini nell’inchiesta della Congre-gazione dell’Indice (1597-1603), in Girolamo Mautini da Narni e l’Ordine dei Cappuccini fra ‘500 e ‘600, a cura di V. Criscuolo, Roma 1998, 57-101; V. Criscuolo, I cappuccini salernitano-lucani e la cultura, in I Frati Minori Cappuccini in Basilicata e nel Salernitano fra ‘500 e ‘600, a cura di V. Criscuolo, Roma 1999, 139-285; Idem, Formazione e cultura tra i cappuccini della Provincia del-l’Umbria tra Cinque e Seicento (1525-1619), in I cappuccini nell’Umbria del Cinquecento (1525-1619), a cura di V. Criscuolo, Roma 2001, 119-265; Idem, Il catalogo delle biblioteche dei conventi cappuc-cini della Provincia di Milano alla fine del Cinquecento, in Laurentianum 44 (2003) 391-516.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

31

La biblioteca piú imponente era senza dubbio nel monastero dei monaci benedettini di S. Giovanni Evangelista, ospitata in un vasto e solenne ambiente scandito da esili colonne, che nella seconda metà del Cinquecento venne deco-rato ad affresco con carte geografiche, scene bibliche e, sulle volte a crociera del soffitto, allegorie di significato morale3.

Un altro monastero non lontano da questo, situato piú a est lungo la via Emilia, era il complesso di S. Sepolcro, di proprietà dei canonici lateranensi4.

Altri monaci che stilarono l’inventario dei propri libri alla fine del XVI o all’inizio del XVII secolo furono i cistercensi, che dimoravano fuori dal centro urbano, a nord, nella località di S. Martino dei Bocci5.

Pure i certosini possedevano molti volumi nel loro monastero ubicato sempre lungo la direttrice che, a nord-est rispetto alla città, conduceva verso il Po, ma la loro biblioteca non appare inserita nel censimento realizzato alla fine del XVI secolo o all’inizio del XVII6.

3 Felice da Mareto, Chiese e conventi di Parma, Parma 1978, 142-151; La Biblioteca Monumen-tale dell’Abbazia di San Giovanni Evangelista in Parma, Parma 1999; E. Pratizzoli, Gli affreschi della Biblioteca del monastero di San Giovanni Evangelista di Parma, in Aurea Parma 87 (2003) 207-226.

Il manoscritto contenente l’inventario redatto in ottemperanza alle richieste della Con-gregazione dell’Indice si trova presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (d’ora in poi BAV): codice Vaticano Latino 11269, ff. 325-351v. E’ citato in M. - M. Lebreton - L. Fiorani, Codices Vaticani Latini. Codices 11266-11326. Inventari di biblioteche religiose italiane alla fine del Cinquecento, Città del Vaticano 1985, 16. Presso l’archivio del monastero si trova un catalogo dei libri risalente al 1750, mentre nell’Archivio di Stato di Parma (d’ora in poi ASPR), fondo Soppressione del 1810, b. 129, esiste il vasto catalogo stilato a quella data. Studi sull’antica biblioteca non esistono, a parte la tesi di laurea di F. Bertani, Catalogo delle edizioni del secolo XVI possedute dalla Biblioteca monastica dei Benedettini di S. Giovanni Evangelista di Parma, Uni-versità degli Studi di Parma, Facoltà di Magistero, a. a. 1976-77, rel. Prof. L. Balsamo. Nel 1997 chi scrive ha curato la schedatura delle cinquecentine su incarico della Soprintendenza ai Beni Archivistici e Librari della Regione Emilia-Romagna, confluita nel censimento nazio-nale delle edizioni del XVI secolo coordinato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico.

4 Felice da Mareto, Chiese e conventi, 258-264. L’inventario stilato per la Congregazione dell’Indice si trova in BAV: cod. Vat. Lat. 11282, ff. 409-415, citato da Lebreton - Fiorani, Codices, 111.

5 G. Capelli, L’Abbazia di S. Martino dei Bocci (Valserena), un insediamento cistercense nel territorio di Parma, Parma 1973; Felice da Mareto, Chiese e conventi, 44-46; BAV: cod. Vat. Lat. 11301, ff. 53r. -71v; Lebreton - Fiorani, Codices, 211.

6 Felice da Mareto, Chiese e conventi, 46-47; BAV: cod. Vat. Lat. 11276, f. 594: Lebreton-Fiorani, Codices, 73: Erepta sunt 8 ff. cum indicibus monasteriorum Montis Benedicti, in maxima parte, Parmae, monast. Scholae Dei, et Turiani, monast. O. Cart. Dei libri di questo monastero esiste però un inventario del 1660 con circa 700 titoli, segnalatomi gentilmente dall’arch. Fabrizio Tonelli: ASPR, Conventi e Confraternite, XXV, b. 20, D. I. 43 (è in corso di preparazione l’edizione di tale documento, a cura di chi scrive e di F. Tonelli). Non è chiaro il motivo per

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 32

Passando agli ordini mendicanti ed escludendo immediatamente i dome-nicani, che non compilarono l’inventario richiesto dalla Congregazione dell’In-dice7, occorre distinguere i francescani, i carmelitani e i serviti.

Dell’ordine francescano si possiedono gli elenchi di libri dei minori osser-vanti dell’Annunciata8, dei cappuccini9, e dei conventuali di S. Francesco del Prato10, ma sono assenti i riformati di S. Pietro d’Alcantara11. Dei carmelitani e dei serviti si conserva per entrambi l’elenco di fine ’500-inizi ’600 e in piú, per i Servi di Maria, anche quello della prima soppressione napoleonica12. cui l’inventario stilato su richiesta dell’Indice sia stato strappato o perché ne sia stato realizzato un altro appunto nel 1660, a sessant’anni di distanza. Sulla Certosa si veda: F. Tonelli, Apre la scuola di Dio. Rolando Taverna e la fondazione della Certosa di Parma, in Akten des II internationalen Kongresses für Kartäuserforschung in der Kartause Ittingen. 1-5 Dezember 1993, M. Früh-J. Ganz (Hrsg. ), Kartause Ittingen, Collectio Cartusiana, 1995, 311-336.

7 I motivi non sono stati ancora compresi, ma potrebbero essere in relazione al ruolo di inquisitori svolto dai domenicani: cf. U. Rozzo, Le biblioteche dei cappuccini, 74.

8 Felice da Mareto, Chiese e conventi, 6-9; Guida alla documentazione francescana in Emilia-Romagna, II: Parma e Piacenza, Fonti e studi francescani, 4, Padova, Centro Studi Antoniani, 1994, 58-82; Cod. Vat Lat. 11271, ff. 316r-330; Lebreton - Fiorani, Codices, 31; ASPR, Soppressioni del 1810, b. 128 (biblioteca con 5.719 volumi); G. Gonizzi, La Biblioteca Francescana della SS. Annunciata di Parma, in Malacoda (I parte) 90 (2000) 3-51, (II parte) 91 (2000) 11-66. Di questo convento esistono gli elenchi di fine XVI-inizi XVII sec. dei libri posti nelle celle dei singoli frati. Inoltre, nel medesimo codice, sono riportati i cataloghi dei libri del convento di S. Secondo e di Montechiarugolo (entrambi in provincia di Parma), citati in Lebreton - Fiorani, Codices, 31.

9 ASPR, Soppressioni del 1810, b. 128; Felice da Mareto, Chiese e conventi, 137-139; Guida alla documentazione, 164-180; BAV, cod. Vat. Lat. 11326, ff. 23r-37v; Lebreton - Fiorani, Codices, 280.

10 Felice da Mareto, Chiese e conventi, 137-139; di questo convento manca il catalogo per la Congregazione dell’Indice, ma vi sono due testimonianze all’inizio del XIX secolo: ASPR, Soppressioni del 1805, bb. 62-64; Soppressioni del 1810, b. 136. Si tratta di due elenchi di libri, di cui uno della biblioteca dei Cordelliers (conventuali) e uno dei libri esistenti nella Casa del Signor Zanobi, negoziante, presso il quale erano stati depositati i libri del convento dopo la prima soppressione napoleonica del 1805. Alla fine di questo inventario si legge: Visitati e rifiutati dal Bibliotecario dal quale furono scelti cinque libretti prima della compilatione del presente inventario.

11 Il convento fu aperto nel 1685, quindi manca il catalogo voluto dalla Congregazione dell’Indice. I volumi sono confluiti presso l’Annunciata: G. Gonizzi, La Biblioteca Francescana; Guida alla documentazione, 110-115; Felice da Mareto, Chiese e conventi, 172.

12 Carmelitani: Felice da Mareto, Chiese e conventi, 41-42; Cod. Vat. Lat. 11279, ff. 230-254; Lebreton - Fiorani, Codices, 90; Serviti: Felice da Mareto, Chiese e conventi, 273-274; Cod. Vat. Lat. 11321, ff. 122-124v e 131 r. v.; Lebreton - Fiorani, Codices, 266; ASPR, Soppressione del 1805, reg. 37: Inventario e stima della Libreria, fatta dal Bibliografo Sig. Gio Giacopelli Agente della Libreria Carmignani: lire 9259. Si tratta di un accurato catalogo di 31 carte contenente 587

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

33

I libri degli eremitani agostiniani di S. Luca, posti nel monastero che si tro-vava vicino alle mura orientali, pur non essendo stati enumerati nel censimento dell’Indice, risultano coinvolti dalla soppressione del 180513. Interessati dalle soppressioni napoleoniche sono anche i teatini, che erano insediati nel com-plesso di S. Cristina sulla Via Emilia14 e i crociferi della Madonna del Popolo15.

Nel 1810 vengono elencati pure i libri dei terziari di S. Maria del Quar-tiere16, nell’Oltretorrente, non lontano dai cappuccini.

Gli unici conventi femminili della città che nello stesso anno 1810 ap-paiono dotati di biblioteche sono quelli delle cappuccine mendicanti e delle cappuccine di Castello17.

Un ordine di piú recente istituzione, di cui manca l’inventario di fine ’500-inizi ’600 perché, analogamente ai domenicani, mai redatto, è quello gesuitico. Alla metà del XVIII secolo risale però un catalogo per materie di quella biblio-

titoli, a cui si aggiungono altri 14 tomi in folio e 506 tomi in quarto, ottavo, dodicesimo imperfetti. Per ogni titolo vengono indicati autore, titolo, numero di tomi, formato, luogo, stampatore, anno, stima in lire. Se un titolo corrisponde ad un reservé (di solito autori classici), viene esplicitato nel catalogo. A parte esiste appunto l’elenco dei livres reservés.

13 Su questo complesso si veda Felice da Mareto, Chiese e conventi, 74-82; F. Speculati, La chiesa di S. Luca degli Eremitani in Parma, Parma 2002; ASPR, Soppressione del 1805, reg. 58. Il puntuale catalogo comprende, su 29 carte, circa 1600 titoli e 5 manoscritti. Vi sono indicati formato, autore, titolo, numero di volumi, luogo, anno, prezzo, spesso lo stampatore e altre osservazioni. Il compilatore risulta essere il libraio Antonio Faure.

14 ASPR, Soppressioni del 1805, fasc. 62-64 (nuova numerazione: 61). Vi compare l’in-ventario dei Libri in quarto, in sesto, in ottavo, in duodecimo, di 27 carte (54 pagine): 774 edizioni in folio, in quarto, in sesto, in dodicesimo, 93 libri imperfetti in quarto, in sesto o in altri formati e 67 libri imperfetti in folio.

15 Questi religiosi all’epoca dimoravano presso la chiesa della Madonna del Popolo, tra strada Aurelio Saffi e Via Dalmazia: Felice da Mareto, Chiese e conventi, 54, 93. L’unico inven-tario di libri reperito si trova in ASPR, Soppressioni del 1805, reg. 42: 5 carte con 160 titoli.

16 ASPR, Soppressione del 1810, b. 124 (inventario della biblioteca e dei Livres choisis); Felice da Mareto, Chiese e conventi, 224-225; Guida alla documentazione, 237-244. Nell’inventario dell’indice clementino non sono elencati libri per quanto riguarda la chiesa di S. Maria Bian-ca in Borgo Taschieri (M. Zanot, La Biblioteca del Terzo Ordine, in Franciscana 5 (2003) 280, nota 41).

17 ASPR, Soppressione del 1810, b. 126 (Cappuccine di Castello: biblioteca con 468 volumi, tra cui molte opere agiografiche) e b. 132 (Cappuccine mendicanti: biblioteca con 77 titoli, senza considerare i volumi); Felice da Mareto, Chiese e conventi, 31 (cappuccine “vecchie o di S. Maria della Neve”, sotto la parrocchia di S. Michele e cappuccine “nuove o del Castello”, sull’odierna Via Farini); Guida alla documentazione, 209-216 (nuove) e 216-225 (vecchie).

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 34

teca, che, espropriata dai Borbone, offre un esempio di classificazione per materie adottato nella ripartizione dei volumi18.

Non è stato ancora ricostruito il destino di tutte queste miniere di cultura in seguito alle ripetute dispersioni, ma una notevole quota di volumi passò alla Regia Biblioteca Palatina prima nel 1810, in virtú di una selezione operata dal direttore della Palatina, e poi nel 1868, ma in modo piú caotico: per limitarci ai francescani, furono coinvolti in questi trasferimenti, oltre ai libri dei cappuccini, quelli dei minori osservanti dell’Annunciata, dei conventuali di S. Francesco del Prato, dei terziari e delle monache cappuccine19.

Invece, passando al clero secolare, non va trascurato il ruolo della biblio-teca del Seminario e dell’Almo Collegio Teologico, ancora oggi esistenti, la cui storia però non è stata finora oggetto di ricerche specifiche.

Nello scenario cittadino dell’epoca farnesiana, accanto alle raccolte librarie destinate alla formazione culturale e all’arricchimento spirituale degli uomini di Chiesa, si collocano anche istituzioni ducali e realtà private, la cui analisi, solo recentemente avviata da chi scrive, potrebbe fornire indicazioni sugli orienta-menti della cultura, sulle modalità applicate nei processi educativi, sulla circola-zione del libro nei diversi segmenti del corpo sociale, sugli effetti della censura.

In questo panorama locale ancora inesplorato, la biblioteca dei cappuccini si caratterizzò per lo stretto legame mantenuto con la famiglia ducale, dalla quale ricevette costanti attenzioni e premure. L’ordine venne favorito special-

18 Felice da Mareto, Chiese e conventi, 186-188; ASPR, Raccolta manoscritti, b. 140: catalogo con l’indicazione della suddivisione dei libri in 15 materie. Per una ricostruzione delle vicende della biblioteca gesuitica si vedano anche: ASPR, Gesuiti di Parma, serie 26, fascicoli 1-7, 10, 13, 14, 15, 17.

19 Purtroppo i bombardamenti subiti dalla Palatina nel XX secolo hanno determinato condizioni d’indagine molto complesse. Per gli ordini che abbiamo citato ora risulta preziosa la fonte costituita dal registro che riunisce i cataloghi dei libri trasferiti dal monastero di S. Giovanni Evanglista, dall’Annunciata e dal convento dei cappuccini, conservato presso la Palatina stessa. Al suo interno, il Catalogo de’ libri passati alla R. Biblioteca dal Convento della SS. Annunziata de’ Padri Minori Osservanti di Parma registra 1.287 titoli per un totale di 2.389 volumi e 265 opuscoli sciupati in 8°. Compaiono 160 volumi imperfetti di vario testo, due incunaboli, 103 cinquecentine, 173 edizioni del XVII secolo, 701 edizioni del XVIII secolo, 282 del XIX. Vi figurano 107 opere stampate a Parma dal Cinque all’Ottocento e 26 volumi non datati. Sulla biblioteca del convento dell’Annunziata, cf. G. Gonizzi, Il Convento france-scano della SS. Annunziata di Parma e la sua biblioteca, Parma 2002, 53-121. Nel saggio (che riprende e approfondisce il contributo apparso sulla rivista Malacoda nel 2000) sono riportate le tappe della storia dell’istituzione e le notizie circa altri inventari precedenti (1810, 1850) e successivi (1880, 1908) a quello del 1868 conservato in Palatina. Si deve aggiungere che le cinquecentine attualmente presenti sono 388 e che la biblioteca accoglie anche, in una sala a parte, i libri provenienti dal soppresso convento di S. Pietro d’Alcantara.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

35

mente dai primi Farnese, che approfittarono della presenza dei cappuccini nel loro progetto di espansione progressiva nel territorio e di ostentazione della propria identità di principi cattolici nel quadro degli equilibri politici inter-nazionali.

E, quasi per contraccambiare l’attiva collaborazione pastorale e l’ospitalità data alle tombe della famiglia Farnese nella cripta della chiesa di S. Maria Mad-dalena, i principi donarono alle biblioteche cappuccine del ducato (ma forse an-che ad altri ordini religiosi) numerosi volumi fatti acquistare nei principali centri tipografici europei, sulla scorta di liste stilate dai religiosi stessi.

Si comprenderà quindi il comportamento adottato da Ranuccio I Farnese, il quale si fece consegnare dal famoso predicatore cappuccino detto il Verruc-chino la lista dei testi da acquistare all’estero per dotare la biblioteca di Fonte-vivo, fondata dallo stesso principe20. Dobbiamo inoltre immaginare che fre-quenti fossero i doni di libri dalla corte al convento, specialmente di pubblica-zioni locali e in particolare di quella letteratura d’occasione che accompagnava gli eventi lieti o tristi dell’esistenza dei duchi21.

20 Non solo il convento di Parma fu destinatario di elargizioni ducali, ma anche altri

luoghi della famiglia cappuccina: alla libraria del convento di Fontevivo Ranuccio I fece giungere 319 volumi all’inizio del XVII secolo. Si può trovare traccia di tali donazioni nelle postille manoscritte sui volumi della biblioteca “A. Turchi”, descritti nelle schede del cata-logo redatto da Benedetta D’Arezzo ai numeri 193, 614, 677 (doni di Ranuccio I). Su questa biblioteca cf. Stanislao da Campagnola, Ranuccio I Farnese (1569-1622) fondatore della biblioteca dei cappuccini di Fontevivo (Parma), in Collectanea Franciscana 38 (1968) 308-363. Per quanto riguarda la biblioteca di Piacenza, cf. BAV, cod. Vat. Lat. 11326, cc. 85r - 96v; per Fidenza cf. ivi, cc. 59r - 64 v; per Busseto ivi, cc. 38r - 40v. In queste biblioteche si trovano molti autori ricorrenti anche a Parma e a Fontevivo.

21 Tra i libri esistenti nelle biblioteche cappuccine del ducato farnesiano, o da queste provenienti, l’alto numero di edizioni stampate da tipografi di Parma o Piacenza, o pub-blicate da membri della corte o da rappresentanti dell’ordine cappuccino in circostanze du-cali solenni (matrimoni, esequie, battesimi), induce a ipotizzare contatti culturali molto intensi e vivaci, che se venissero approfonditi potrebbero aprire spiragli sui rapporti tra la corte e i sudditi. Ha affrontato il tema delle relazioni dell’ordine con le dinastie nobili

G. Ingegneri, I cappuccini in Emilia-Romagna. Uomini ed eventi, Bologna-Parma 2005, 15, che ha individuato: “Una serie di episodi che potrebbero essere il segnale del complicarsi dei rapporti tra frati e famiglie nobiliari, nel segno di favori richiesti prestati e scambiati, che appesantirà la vita della provincia nel corso del Seicento fino alla divisione della stessa nel 1679 e ai condizionamenti vissuti in particolare nel ducato di Modena. Quando nel 1679 la provincia di Bologna si sdoppierà in quelle di Bologna e di Parma, dei ventitre conventi che formeranno la nuova realtà una ventina dovevano la loro fondazione a famiglie nobili, di cui una quindicina alle tre grandi: Farnese, Este, Gonzaga e cinque chiese conventuali erano divenute sede di sepolture principesche [Modena, Guastalla, Castelnuovo di Garfagnana,

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 36

Per ciò che attiene alle relazioni con i Signori, un insieme di dati induce a paragonare la situazione creatasi a Parma e nei territori farnesiani con quella analoga verificatasi a Torino, dove la biblioteca del Monte dei cappuccini fu dotata di libri da Carlo Emanuele I di Savoia22.

La cultura e le biblioteche presso l’ordine francescano e in particolare cappuccino

Tra i campi in cui operò l’ordine francescano, un interesse particolare riveste l’atteggiamento nei confronti della cultura, di cui sono espressione le biblioteche.

Nei suoi primi secoli di vita, questa famiglia religiosa attribuí un’alterna im-portanza all’attività intellettuale, in quanto lo studio era considerato solo in fun-zione dell’azione di apostolato, cosicché si avvicendarono periodi e figure di di-verse tendenze, ora favorevoli alla cultura, ora meno attenti o addirittura con-trari. Sebbene non manchino testimonianze dell’interesse dimostrato da san Francesco per lo studio delle Sacre Scritture23, nella storia successiva dell’ordine

Parma, Fidenza]. In cinque conventi i signori si erano riservati locali dove potersi recare a propria discrezione [Modena, San Secondo, Novellara, Guastalla, Castelnuovo di Garfa-gnana]. In una situazione del genere, e pensando al periodo dell’assolutismo immediata-mente successivo al secolo dell’insediamento, per quel che era concesso a questi piccoli principi naturalmente, non è possibile pensare che i contatti tra signori e frati si fermassero qui e delle complicazioni di questi rapporti, che ebbero sviluppi decisivi per la sorte dell’in-tera provincia bolognese, ci troveremo a dover riparlare. Del resto non si può ignorare che la situazione non era nuova: fin dall’inizio l’ordine minoritico si trovò a dover fare i conti con legami signorili e familiari che ne condizionarono l’esistenza e si vedano come esempio i casi dei conventi di Padova e di Vicenza nel 1200”.

22 Stanislao da Campagnola, Cataloghi manoscritti di biblioteche cappuccine italiane (secoli XVI-XIX), in Un convento, una città, una regione. I fondi manoscritti della Biblioteca cappuccini di Trento. Giornata di studio (Trento, 15 maggio 1992), in Civis, Trento 1993, 19, 21; Idem, Introduzione a F. Bonati - G. Paglia, Fondi iberici a stampa nelle biblioteche del ducato VI, La Biblioteca Adeodato Turchi in Parma, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto di lingue e letterature romanze, 1994, p. IX; S. Stroppa, Regalità e humilitas. Francesco Panigarola e la costituzione della biblioteca del Monte dei cappuccini di Torino (1596), in V. Criscuolo (a cura di), Girolamo Mautini da Narni e l’Ordine dei Cappuccini fra ‘500 e ‘600, 109, 115, 117.

23 Ruggero di Wendover ricorda che il fondatore si era applicato fin dalla giovinezza alle lettere e alle discipline teologiche e che nel proprio testamento aveva esortato i con-fratelli ad onorare e rispettare i teologi. Tommaso da Celano aggiunge che Francesco desi-derava che i ministri della Parola si dedicassero agli studi sacri e Matthaeus Paris sottolinea come egli esortasse i confratelli a dedicarsi allo studio anche durante il ministero dell’evan-gelizzazione, portando sempre con sé a tracolla delle sporte contenenti i loro libri, cioè la piccola biblioteca. Cf. Rogerus de Wendover, Chronica o flores historiarum, in Monumenta Germaniae Historica,

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

37

si verificarono atteggiamenti di opposizione anche tra i frati minori della rego-lare Osservanza dopo la loro separazione dai conventuali e specialmente da par-te di alcuni gruppi di riformisti come gli spirituali, guidati da Angelo Clareno e Ubertino da Casale.

Anche la riforma cappuccina del XVI secolo, pur essendo stata attuata da gruppi di stretta Osservanza volti alla ricerca della primitiva vocazione del fon-datore, accentuò quest’orientamento di rifiuto nei confronti della cultura, consi-derata come pericolosa per l’autentico francescanesimo e per l’originario spirito di umiltà e povertà24.

Infatti le prime ordinazioni di Albacina del 1529 proibirono la creazione di biblioteche, consentendo solo di “leggere alcune lezzioni delle sacre scritture e qualche libretto devoto e spirituale”25. Tuttavia con la revisione di queste Costituzioni, attuata nel Capitolo del 1535-36, quando ai vertici dell’ordine vi erano Bernar-dino Ochino e Bernardino d’Asti, si manifestò un diverso approccio, imposto anche dalla necessità di fornire una preparazione adeguata ai giovani che si

Scriptores, XXVIII, 42; Tommaso da Celano, Vita prima Sancti Francisci, in Fonti francescane, par. 747; Matthaeus Paris, Chronica maiora, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, 397. Cf. Fonti francescane, Padova 2004, 1504, par. 2299. Su questo tema e sulla soluzione intermedia adottata dall’ordine cappuccino tra la vita eremitica e contraria agli studi e la tentazione dello studio superbo e vano, si vedano anche I. Felder, Gli studi nell’Ordine dei cappuccini nel primo secolo di sua esistenza, in L’Italia francescana 5 (1930) 58-74, 241-261, 429-450; Melchior a Pobla-dura, Historia generalis, I, 211-244; P. Maranesi, La minorità e lo studio nelle tensioni ideali degli inizi dell’ordine francescano, in Laurentianum 44 (2003) 25-61; Idem, Nescientes litteras. L’ammonizione della Regola francescana e la questione degli studi nell’Ordine (sec. XII-XVI), Roma 2000, 291-323.

24 Alcuni frati pervenuti nell’ordine dei cappuccini dagli osservanti, come Francesco Titelmans, esercitarono pressioni negative nei confronti dell’impegno culturale, ma ci furono anche casi in cui la provenienza dall’Osservanza stimolò un atteggiamento piú favorevole: ne è un esempio la figura di Giovanni da Fano. Cf. Stanislao da Campagnola, L’esperienza dei pri-mi decenni di vita cappuccina in alcuni studi recenti, in Laurentianum 4 (1963) 511; cf. Optat de Veghel, La reforme des frères mineurs capucins dans l’Ordre franciscain et dans l’Église, in Collectanea franciscana 35 (1965) 8-14; P. Prodi, I nuovi Ordini e l’identità cappuccina nella Chiesa dell’età moderna, in I cappuccini in Emilia-Romagna. Storia di una presenza, a cura di G. Pozzi - P. Prodi, Bologna, 2002, 8-19; A. Maggioli, Le vicende storiche, ivi, 20-47; L. Broccoli - P. Rivi, Studi e for-mazione, ivi, 250-286. G. Lipari, I libri dei cappuccini in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in F. Fiore-G. Lipari, Le edizioni del XVII secolo della Provincia dei Cappuccini di Messina, Messina, 2003, 12.

25 Cf. Constitutiones Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum saeculorum decursu promulgatae I: Constitutiones antiquae (1529-1643); II: Constitutiones recentiores (1909-1925), Romae 1980-1986: si veda in part. I, 25; I frati cappuccini, a cura di C. Cargnoni, Perugia 1988-93, I (Documenti e testimonianze del primo secolo) 201; II (Documenti e testimonianze estranee all’ordine) 1137-1140; G. Pozzi, L’identità cappuccina e i suoi simboli, in I cappuccini in Emilia-Romagna, 48-77, in part. 69 ss.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 38

accingevano al ministero della predicazione, al punto che si arrivò a permettere loro lo studio della grammatica, oltre che della teologia.

In seguito, nel Capitolo Generale del 1564, si ordinò di erigere uno studio teologico e di Sacra Scrittura in ogni provincia religiosa, come era già stato sta-bilito nel Concilio di Trento appena concluso. Le Costituzioni del 1575, poi, te-stimoniano un vero risveglio culturale nell’ordine cappuccino, in quanto esten-dono lo studio anche alle discipline non strettamente sacre, come le scienze naturali. Nel 1656 il Capitolo Generale decretò inoltre l’apprendimento delle lingue greca e latina, almeno per coloro che dovevano svolgere l’apostolato tra gli eretici, in base a una norma confermata anche dalla legislazione successiva26.

La storia dell’istituzione e dello sviluppo delle biblioteche cappuccine è evidentemente connessa alla considerazione attribuita dall’ordine alla cultura, ma ancora sporadici sono gli studi che prendono in esame questo rapporto27.

26 Cf. R. Rusconi, “Retorica ecclesiastica”. La predicazione nell’età post-tridentina fra pulpito e biblioteca, in La predicazione in Italia dopo il Concilio di Trento tra Cinquecento e Settecento, a cura di U. Dovere - G. Martina, Roma 1996, 15-46; Stanislao da Campagnola, Biblioteche cappuccine e formazione dei predicatori nel Seicento, in La predicazione cappuccina nel Seicento, a cura di G. Ingegneri, Roma 1997, 90-96.

27 Su questo tema si veda la bibliografia consultata. Non manca la letteratura sul valore attribuito alla cultura presso l’ordine e sono stati pubblicati diversi repertori di edizioni antiche conservate nelle biblioteche conventuali. Per primo padre Ferretti pubblicò nel 1972, contemporaneamente al catalogo delle cinquecentine, anche uno studio sulla storia della biblioteca dei cappuccini di Reggio Emilia, La biblioteca provinciale dei Cappuccini in Reggio Emilia, Parma 1972, che avrebbe dovuto proseguire con un’analoga ricerca sulla biblioteca parmense. A distanza di trent’anni V. Criscuolo ha pubblicato la trascrizione del catalogo dei libri delle biblioteche dei cappuccini della provincia di Milano, redatto su richiesta della Congregazione dell’Indice: Il catalogo delle biblioteche dei conventi cappuccini della provincia di Milano alla fine del Cinquecento, in Laurentianum 44 (2003) 391-516. Nel lasso di tempo che separa i due contributi, i quali hanno rappresentato per noi un riferimento importante nel corso della presente ricerca, sono stati editi cataloghi di edizioni del XVI secolo presenti oggi nelle biblioteche cappuccine italiane, di cui vengono riportati di seguito alcuni titoli in ordine cronologico di stampa: D. Adami, Le piú antiche biblioteche dei cappuccini: Napoli, S. Eframo Vecchio, in Studi e ricerche francescane 15 (1986) 213-258; A. Amico, L’antica biblioteca dei cappuc-cini di Bitonto (Tentativo di ricostruzione), Bari 1985; G. Gramaglia - M. Schiavino (a cura di), Le cinquecentine del convento San Felice in Cava de’ Tirreni, Salerno 1986; V. Criscuolo, La Biblioteca dei Cappuccini di Amalfi alla fine del Cinquecento (cod. vat. Lat. 11325), in Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana 6 (1986) 65-104; P. Landi, Manoscritti, incunaboli, cinquecentine. Comune di Lucca - Biblioteca dei Cappuccini di Monte S. Quirico, Lucca 1986; G. Laurentini, Incunaboli e cinquecentine della Biblioteca dei cappuccini di Firenze, Firenze 1988; C. Rossetti, Le cinquecentine della Biblioteca Oasis, Perugia 1988; G. Laurentini, Biblioteca dei cappuccini di Livorno. Manoscritti-edizioni dei secoli XV-XVI, Firenze 1992; A. Dalbesio, Incunaboli e cinquecentine della Biblioteca del Monte dei Cappuccini in Torino, Torino 1993; L. Mocatti - S. Chisté, Le cinquecentine della Biblioteca Provin-

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

39

Alle biblioteche si fa cenno a partire dalle Costituzioni del 153628 e in quelle del 155229, ma non si deve immaginare che da questa data si formassero biblioteche in tutti i conventi: lo dimostra il fatto che nel Capitolo Generale del 1596 si sollecitavano ancora i superiori provinciali a creare “librarie” almeno nei conventi principali30. Di fatto in Italia alla fine del XVI secolo solo in qualche convento cappuccino vi erano biblioteche discretamente fornite; piú spesso esisteva solo un “cubiculum”, una piccola “stantia”31, o talvolta neppure questa, a ciale dei Cappuccini di Trento, Trento 1993; G. Lipari, Incunaboli e cinquecentine della Provincia Cappuccina di Messina, Messina, 1995; F. Trane, La biblioteca dei Cappuccini di Ruffano. Profilo storico e catalogo, Lecce 1993; A. Cristofaro - A. Parente, Biblioteca “Sacro Cuore” - Campobasso. Le edizioni del XV e XVI secolo, Foggia 1998; M. Lepore - S. La Cecilia, Biblioteca Provinciale dei Cappuccini. Convento “Immacolata” - Foggia. Le edizioni del XV e XVI secolo, Foggia 1998; Incuna-boli e cinquecentine della biblioteca dei Cappuccini di Sortino, Sortino, Comune di Sortino, 1998; V. Criscuolo, I cataloghi delle biblioteche dei conventi cappuccini della provincia dell’Umbria alla fine del Cinquecento, Appendice documentaria, in V. Criscuolo (a cura di), I cappuccini nell’Umbria del Cin-quecento 1525-1619, Roma 2001, 119-265; A. Grassi - G. Laurentini, Incunaboli e cinquecentine delle biblioteche dei cappuccini di Toscana, Firenze 2003; F. Fiore-G. Lipari, Le edizioni del XVII secolo della Provincia dei Cappuccini di Messina, Messina 2003.

28 Nelle Costituzioni del 1536 “si ordina che in ogni nostro loco sia una piccola stantia ne la quale se habia la scriptura sacra, & alchuni sancti doctori. Ma li libri inutili de gentili, li quali piú presto fanno l’homo pagano che christiano [. . . ] non se tenghino nelli nostri lochi. Ma se occorresse che ce ne fusse alchuno: secundo la dispositione de li padri vicarii generale o prouinciale se dia a poueri”. Cf. Constitutiones antiquae (1529-1643), 66. Sull’argomento si veda: V. Criscuolo, Cultura e biblioteche nell’ordine cappuccino. Aspetti storici, in Tra biblioteca e pul-pito. Itinerari culturali dei frati minori cappuccini, Messina 1997, 79-100.

29 “I libri disutili de gentili [...] non si tengano, ma se ce ne fusse, secondo la dispo-sition [sic] de vicarij generali, o prouinciali, si diano alli patroni, ouero si abbruscino”, in Constitutiones I, 126. Un simile atteggiamento nei riguardi dei libri di argomento profano si ritrova nelle Costituzioni nel secolo XVII e nei secoli successivi fino al 1925. Cf. ivi, vol. II, 132 e 431.

30 “Si facciano librarie in alcuni luoghi principali”: cf. Collectio Authentica ordinationum ac decisionum capitulorum generalium, in Analecta Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum 5 (1889) 135-136, n. 7. Cf. Stanislao da Campagnola, Le biblioteche dei cappuccini nel passaggio tra Cinque e Seicento, in Le biblioteche cappuccine italiane. Atti del Congresso nazionale tenuto in Assisi, 14-16 ottobre 1987, a cura di A. Mattioli, Perugia 1988, 67-112.

31 Le Costituzioni del 1536, del 1552 e del 1575 parlano di “piccola stantia”; quelle del 1608 di una “mediocre stanza”; quelle del 1638 di “parvis bibliothecis”; quelle del 1643 di “mediocre stanza” (cf. Constitutiones antiquae, 66, 126, 192, 268, 401, 619), nel 1909 si descrive il locale della biblioteca come “conveniente stanza”, fino ad arrivare ad una “conveniens bibliotheca” nel 1925 (cf. Constitutiones recentiores, 118, 431). Nelle Costituzioni si raccomanda quindi che in ogni convento venga istituita una biblioteca, ma non si fa alcun riferimento alle sue dimensioni. Cf. Venantius a Lisle-en-Rigault, Monumenta ad Constitutiones Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum pertinentia, Romae 1916, 523. Il termine “libreria” venne usato nel

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 40

dimostrazione che le biblioteche cappuccine fiorirono e si svilupparono quando si determinarono favorevoli condizioni, quali la presenza, al vertice dell’ordine e presso i singoli conventi, di personalità sensibili al valore della formazione cul-turale, capaci anche di ottenere la protezione di principi o di benefattori.

Se alcune decisioni capitolari riguardanti le biblioteche cappuccine rivelano come esse venissero ora assecondate, ora ostacolate nel loro sviluppo, dalla fine del XVI secolo si coglie un generale interesse per queste istituzioni. Ne sono un esempio le norme volte a tutelare e arricchire le raccolte librarie: per evitare lo smarrimento di libri ivi conservati, i superiori dell’ordine ottennero il breve apostolico del 29 luglio 1638, con cui papa Urbano VIII comminava la scomu-nica a chi sottraesse libri dalle biblioteche e al tempo stesso permetteva ai superiori provinciali di sostituire i libri inutili con altri piú confacenti agli studi cui si dedicavano i frati32. Nel 1648 Innocenzo X rinnovò la scomunica, segno che il divieto non veniva rispettato e contemporaneamente concesse ai superiori provinciali di trasferire libri superflui e doppi da una biblioteca all’altra33. Con bolla emanata il 3 luglio 1656, poi, Alessandro VII vietò di prestare libri a persone estranee all’ordine34. Benedetto XIII confermò nel 1724 le disposizioni emanate dai suoi predecessori, concedendo la facoltà di scambiare libri doppi o superflui con biblioteche di altre Province35. Un’altra norma vigente nelle bi-blioteche cappuccine riguardava i libri proibiti, dei quali inizialmente era vietato il possesso: nel 1752, dietro sollecitazione dei superiori, Benedetto XIV ne con-sentí per la prima volta l’accesso, purché fossero tenuti sotto chiave (insieme con volumi rari e manoscritti) e ne permise la lettura solo a coloro che, per spe-cifico ministero, ne fossero interessati36.

capitolo generale del 1596 (Cf. Venantius a Lisle-en-Rigault, Monumenta, nota 5). Stanislao da Campagnola, in Ranuccio I Farnese, 309 n. 6, puntualizza che i due termini di “stanza” e “libreria” in quel tempo non indicavano esattamente la stessa cosa e che la libreria era custo-dita a chiave, mentre il “cubiculum” poteva rimanere aperto e a disposizione di tutti i religiosi. Lo dimostra un Cerimoniale composto dal padre Ippolito da Bergamo nel 1594, citato da Hildebrand van Hooglede, Les premiers capucins belges et la mystique, in Revue ascetique et mystique 19 (1938) 252.

32 Bullarium Ordinis FF. Minorum S. P. Francisci Capucinorum, Romae 1740-1752, I, 96-97. 33 Bullarium I, 103-104. 34 Bullarium I, 106-107. Solo nel 1671 il Capitolo Generale mitigò il divieto, ma nei casi

in cui non vi fosse pericolo di smarrimento dei libri. 35 Bullarium I, 167-168. 36 Bullarium Ordinis FF. Minorum S. P. Francisci Capucinorum [...] Continuationis, Oeniponte

1883-1884, I, 186-187. In tale normativa si accenna anche alla figura e al ruolo del biblio-tecario. Sulla presenza e la gestione dei cosiddetti “libri proibiti”, cf. Stanislao da Cam-pagnola, Cataloghi manoscritti di Biblioteche cappuccine italiane, in Civis, Supplemento, 9 (1993) 27-

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

41

L’insediamento dei cappuccini a Parma

I cappuccini furono introdotti a Parma poco prima del 157037 per volere del duca Ottavio Farnese38, il quale destinò loro la chiesa di S. Maria Maddalena del Tempio, edificata dai Cavalieri Templari in epoca medievale39. Soppresso

32, in cui sono citate le Costituzioni del 1536, che raccomandano di vendere o bruciare i “libri disutili o vani, perniciosi al spirito di Cristo” e le successive Costituzioni, che confermano tale disposizione. Da alcuni cataloghi antichi delle biblioteche cappuccine è possibile evincere quali volumi fossero coinvolti da tali divieti: ad esempio nell’inventario del 1810 della biblioteca di Parma sono espressamente indicati i libri proibiti, alla fine dell’elenco. Sul tema della censura nella prima età moderna cf. G. Fragnito, La bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna 1997 (con ampia bibliografia); Eadem, Girolamo Savonarola e la censura ecclesiastica, in Rivista di storia e letteratura religiosa 35 (1999) 501-529; Eadem, “Li libri non zò robba da cristiano”: la letteratura italiana e l’indice di Clemente VIII (1596), in Schifanoia 19 (1999) 123-135; Eadem, L’applicazione dell’Indice dei libri proibiti di Clemente VIII, in Archivio storico italiano 159 (2001) 107-149; Censura ecclesiastica e cultura politica tra Cinquecento e Seicento. VI giornata Luigi Firpo. Atti del convegno 5 marzo 1999, a cura di C. Stango, Firenze 2001; V. Frajese, La Congregazione dell’Indice negli anni della concorrenza con il Sant’Ufficio (1595-1603), in Archivio italiano per la storia della pietà 14 (2002) 207-255; G. Caravale, L’orazione proibita. Censura ecclesiastica e letteratura devozionale nella prima età moderna, Firenze 2003.

37 ASPR, Comune, Ordinazioni del Consiglio Generale, anno 1572, c. 177; notizia citata in Felice da Mareto, Vicende e fasti dei cappuccini in Parma, in Felice da Mareto - Stanislao da Campagnola, I cappuccini a Parma. Quattro secoli di vita, Roma, 1961, 8-9; Stanislao da Campa-gnola, Introduzione a F. Bonati - G. Paglia, Fondi iberici a stampa nelle biblioteche del Ducato. VI: La Biblioteca Adeodato Turchi in Parma, 1994, III-XXI, in part. IV-VII.

38 Secondo Felice da Mareto non è accettabile l’ipotesi di Pietro Maria Massari da Modena, condivisa però da Cirillo Mussini, che i cappuccini siano stati ammessi in Parma nel 1543. Cf. Pietro Maria Massari da Modena, Piante e prospetti di tutti li Conventi della Provincia de’ Capuccini di Lombardia, con la descrizione della lor Fondazione, Anno Domini MDCCLXVII, c. 19, ms. in Archivio Provinciale dei Cappuccini di Parma (d’ora in poi APCPR; stampa ana-statica: Le Piante e Prospetti dei Conventi cappuccini Emiliani di Pietro Maria Massari, Matera-Ferrara 1990). Sull’argomento si vedano anche C. Mussini, Memorie storiche sui cappuccini emi-liani (1525-1629) I, Parma 1912, 29-37; Felice da Mareto, Vicende e fasti, 8; G. Pozzi-P. Prodi, I cappuccini in Emilia. Storia di una presenza, Bologna 2002; G. Ingegneri, I cappuccini in Emilia-Romagna. Uomini ed eventi; in appendice: L. Ferrarini, Le cappuccine in Emilia-Romagna, Bologna-Parma 2005.

39 A. Marchesi, Una chiesa bizantino-longobarda per i Templari di Parma, in Aurea Parma 85 (2001) 235-262, in part. pp. 235 240-241 252. F. Bramato, Storia dell’Ordine dei Templari in Italia. Le fondazioni, Roma 1991, vol. I, 93-94. Secondo l’arch. Attilio Marchesi la chiesa in origine era un’antica pieve di campagna del VII-IX secolo, poi trasformata dai Templari e definita loro proprietà già nel 1301. Si chiamò S. Maria de Capite Pontis dei Cavalieri del Tempio perché era compresa fra due porte turrite che immettevano a due ponti: quella sulla

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 42

quest’ordine nel 1312 da Clemente V, l’edificio era passato all’ordine di Malta, che l’aveva occupato fino al 1527, quando venne ceduto ai francescani dell’Os-servanza di Amedeo Menez de Sylva, i frati minori amedeiti40. Nel 1528 papa Clemente VII aveva confermato la transazione, stabilendo che S. Maria Mad-dalena del Tempio fosse però dedicata a S. Maria della Pace, dal nome della precedente chiesa dei frati minori amedeiti, situata fuori porta S. Michele. Quando nel 1570 il duca Ottavio Farnese destinò questo complesso medievale ai cappuccini, gli amedeiti, che avevano ricevuto dal papa Pio V l’ordine di riunirsi agli Osservanti, la cedettero senza difficoltà, richiedendo solo che venis-sero loro rimborsati i miglioramenti apportati alla chiesa e al convento41. In

Parma, detta Porta Scagarda (dove iniziava il ponte di legno di Donna Egidia) e quella sul Naviglio. La torre che sovrastava o affiancava la porta-ponte sul Naviglio, e che era collo-cata sulla strada che portava a sud verso la direttrice del Monte Bardone, ospitava l’antica libreria del convento.

40 Cf. Felice da Mareto, Vicende e fasti, 7-8. Fu il cavaliere Eustacchio Petrucci a concedere l’edificio agli Amedeiti. Cf. Cristoforo Dalla Torre, Descriptio omnium Civitatis et Diocesis Parmensis ecclesiarum, monasteriorum et beneficiorum in eis fundatorum (1564-1587), in A. Schiavi, La Diocesi di Parma, Parma 1940, 104-226, in part. 165. Il documento di concessione si trova, in trascrizione ottocentesca, in ASPR, Conventi e Confraternite, XX/1, Cappuccini di Parma.

41 A questo proposito la Comunità cittadina, nella seduta del 22 dicembre 1572, decise di destinare 100 scudi d’oro d’Italia a favore dei cappuccini: ASPR, Comune, Ordinazioni del Consiglio Generale, cc. 177 e 188. La richiesta, fatta “con molta vehementia” da Ranuccio Pico, segretario del Duca a nome dello stesso Alessandro Farnese, “per mantenere a questa Magnifica Città il nome longamente acquistatosi di pia et catolica”, dimostra il favore nei confronti dei Padri, “nuovamente venuti ad abitare in questa città”. Va ricordato che la biblioteca che stiamo analizzando comprendeva, nell’inventario realizzato all’inizio del XVII secolo, un libro composto da Ranuccio Pico ed inoltre ancora oggi vi è presente un volume a lui appartenuto (Girolamo Frachetta, Il seminario de’ governi di stato et di guerra, Venetia, per Evangelista Deuchino, 1613; collocazione: M II 32; libro schedato da R. Gaggiano, Le edizioni del XVII secolo della Biblioteca Provinciale “A. Turchi” dei cappuccini di Parma, tesi di laurea, Università degli studi di Parma, Facoltà di Magistero, a. a. 1995-96, rel. Prof. L. Balsamo, 95, n. 234. Su Ranuccio Pico cf. R. Lasagni, Dizionario biografico dei Parmigiani, Parma 1999, ad vocem. La Comunità proseguí a elargire elemosine ai frati anche negli anni successivi, come attestato nei registri delle Ordinazioni comunali degli anni 1572 (cc. 177, 253), 1573 (cc. 228 e 430), 1574 (c. 91), 1575 (cc. 221, 261), 1580 (c. 311), 1582 (c. 218), 1583 (c. 54), 1585 (cc. 176-177), 1589 (c. 327, 341), 1594 (cc. 15, 257, 263), 1598 (cc. 251, 352). Nel 1575 la Comunità nominò quattro consiglieri come fabbriceri e procuratori che si occupassero delle questioni riguardanti la sede conventuale dei cappuccini. Queste notizie sono riportate da Salvatore Bertoncelli da Parma, annalista della provincia nel 1623, in Fondazione del Convento di Parma, ms. in APCPR, Convento di Parma. Altre attestazioni di favore nei confronti del-

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

43

attesa che il capitolo dell’ordine di Malta confermasse la cessione, i cappuccini abitarono, grazie al finanziamento ducale e comunale, prima presso l’antica chiesa di S. Brigida42, poi in un palazzo vicino al nuovo oratorio della Madonna degli Angeli, in seguito occupato dalle cappuccine43. All’inizio del 1574 il Capitolo dei cavalieri di Malta confermò la cessione della chiesa di S. Maria della Pace ai cappuccini, con la riserva di una parte dell’abitazione stessa e dell’orto, che vennero concessi solo nel 1585 in seguito ad un nuovo intervento del duca Ottavio44. Poiché la chiesa era parrocchiale (governata da un prete secolare che aveva l’abitazione dentro al convento stesso), nel 1575 i cappuccini ottennero il trasferimento della parrocchia nella contigua chiesa di S. Caterina d’Alessandria, prendendo cosí possesso del convento e della chiesa di S. Maria della Pace, alla quale fu restituito il titolo di S. Maria Maddalena45.

In occasione dell’ingresso nell’edificio loro destinato, i religiosi fecero una solenne processione a cui parteciparono molti fedeli e la pia duchessa Maria di Portogallo.

Una volta stabilitisi i frati in quella sede, il convento assunse un ruolo preminente sugli altri nell’ambito della provincia religiosa, come rivelano l’istituzione, dal 158246, di uno studio filosofico e teologico47, lo svolgimento

l’ordine si trovano sparse in ASPR, Computisteria farnesiana e nell’Archivio dell’Ordine costan-tiniano di S. Giorgio, Ordinazioni della Confraternita di S. Maria della Steccata.

42 Demolita poi per far posto al Collegio dei Nobili, cf. A. Schiavi, La diocesi di Parma, Parma 1940, vol. II, 427.

43 Cf. ASPR, Notai camerali di Parma, b. 221, notaio B. Avanzini, atto del 16 maggio 1573, trascritto da F. da Mareto, Vicende e fasti, 9, n. 9

44 Cf. Felice da Mareto, Vicende e fasti, 9-10. 45 Cf. Archivio Vescovile Diocesano di Parma, Visite pastorali: Visita di Monsignor

Giovanni Battista Castelli. Se ne veda la trascrizione in Visitatio Civitatis Parmae 1578-79 Rev. mi Joannis Baptistae Castelli, ed. a cura di E. Dall’Olio, Parma 2000, I, 131-132. La visita avvenne il 1° dicembre 1578. Dalla relazione si evince che vi dimoravano 20 frati, compresi i non presbiteri. Oltre all’altare maggiore si annoverano all’interno la cappella dell’Annunciazione e di S. Caterina d’Alessandria. La descrizione della chiesa di S. Caterina d’Alessandria (ivi, I, 272-274) inizia con la precisazione: In hanc Ecclesiam traslata fuit cura animarum Ecclesiae Sanctae Mariae Magdalenae quae erat ubi constructum est Monasterium Fratrum Sancti Francisci Capucinorum nuncupatorum. Gli stati d’anime della parrocchia cominciano dal 1570 con i registri dei matrimoni: cf. A. Moroni - A. Anelli - R. Zanni, I libri parrocchiali della provincia di Parma, Parma 1985, 309.

ASPR, Conventi e Confraternite, XX/1, S. Maria Maddalena di Parma, Cappuccini di Parma, Carte ritrovate nell’Archivio dei Cappuccini; cf. A. Schiavi, La Diocesi di Parma, 404; Felice da Mareto, Vicende e fasti, 9-10.

46 Cf. ASPR, Comune, Ordinazioni del Consiglio Generale, 1582, cc. 123-124. 47 Cf. Felice da Mareto, Vicende e fasti, 17.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 44

dei Capitoli provinciali e il nutrito numero di frati che vi dimoravano48. L’importanza del convento aumentò ulteriormente nel secolo successivo, quando nel 1679 la Provincia Religiosa di Bologna a cui il convento apparteneva e che comprendeva tutta l’Emilia-Romagna venne divisa e fu creata una nuova provincia (Emilia nord-occidentale) con sede a Parma, detta prima “di Lombardia”, poi, dal 1884, “Parmense”. Il convento fu quindi scelto come sede del ministro provinciale e fu dotato di un archivio.

Nel corso del Settecento, estinto il ramo maschile della dinastia farnesiana nel 1731 e mutatisi gli equilibri politici, i frati entrarono in rapporto con i Borbone. Il favore suscitato presso la cittadinanza e i nuovi signori permise loro di non essere coinvolti dai provvedimenti dei principi che, attuati alla metà del secolo, portarono alla chiusura di alcuni conventi (gesuiti, domenicani).

Amati dal popolo, anche perché dal 1680 prestavano servizio nel-l’Ospedale della Misericordia, ove rimasero pure dopo il 1810, anno della soppressione napoleonica, in veste di secolari, ed apprezzati dai principi grazie all’intesa che legò il Padre Adeodato Turchi al Du Tillot, i frati sopravvissero indisturbati al periodo della riforma religiosa del XVIII secolo49.

Nel corso del ’700 i regolari beneficiarono anzi della nomina a vescovo della città del Turchi, il quale non era stato soltanto precettore dei sovrani, ma anche amico dello stampatore Bodoni, dal quale riceveva costantemente, come dono, eleganti edizioni. Le attuali 2000 edizioni del XVIII secolo e l’edifica-zione di una nuova libreria conventuale dimostrano che altri ancora dovettero essere i donatori ed i benefattori della “libraria”, oggi difficilmente identificabili, essendo andato smarrito il libro delle “Memorie del convento” durante la soppressione del 1810.

E fu proprio in tale circostanza che i Cavalieri di Malta persero ogni diritto di proprietà sulla chiesa e sul convento di S. Maria Maddalena del Tempio, con la conseguenza che i padri non poterono piú dimorarvi.

Nel 1816 riuscirono a far riaprire il convento, ma in seguito alle leggi di soppressione degli ordini religiosi del 1866 emanate dal Governo italiano, esso diventò proprietà del Comune di Parma50. Successivamente, riammessi i frati in

48 Nel 1594 vi dimoravano 33 religiosi. 49 Una delle ragioni va individuata nell’abitudine dei Borbone a celebrare solenni

esequie dei propri membri presso la chiesa cappuccina, nella cui cripta venivano tumulati. Felice da Mareto riporta una serie di esempi dal 1762 al 1801, in Vicende e fasti, 29, nota 89.

50 ASPR, Conventi e Confraternite, XX/1, S. Maria Maddalena di Parma: atti delle sop-pressioni del 1805, registro nn. 66-67: alle cc. [7v. ] e segg. compare la relazione della visita dei commissari guidati dal Conte Filippo Cesarini Fiscale e dal Dottor Antonio Ghironi notaio pubblico del collegio parmense, in data 11 luglio 1805. Viene inoltre inserito l’elenco

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

45

città, padre Federico da Castelvittorio (Giovanni Caviglia) acquistò l’antico mo-nastero soppresso di S. Caterina d’Alessandria e nel 1881 ricostituí la comu-nità51, con il progetto di istituire la biblioteca nell’ampia sala sopra il coro dei frati, cosí come in passato era avvenuto in molte altre biblioteche cappuccine, per esprimere un’ideale continuità fra preghiera e studio, ma anche per assicu-rare una pur debole forma di riscaldamento all’ambiente.

I 4.862 volumi passati alla Biblioteca Palatina nel 1868 rimasero presso quell’istituzione, mentre quelli che erano stati dichiarati dai regolari come pro-prietà personale poterono ritornare nel convento. Federico Caviglia e Pier Ma-ria Vanni riunirono di nuovo le edizioni superstiti e rifondarono la biblioteca, che solo nel 1966 fu trasportata in altro luogo, come si esporrà nei paragrafi successivi.

Le relazioni con i Farnese

I cappuccini emiliani si trovarono in rapporto con tre casate ducali: i Farnese nella zona occidentale52, gli Estensi in quella orientale53 e i Gonzaga nell’area settentrionale54. Il legame con i Farnese si sviluppò intensamente dei 47 frati presenti in convento. Risulta provinciale Padre Ferdinando da Parma (Flaminio Castellina). Nello stesso fondo archivistico esistono anche gli atti delle soppressioni del 1810, registri nn. 121-136, serie I, n. 45, fasc. 128, che contengono ampie descrizioni del convento e della biblioteca, tra cui: 1) lista dei 3508 tomi che costituivano la biblioteca, elencati da Filippo Schizzati e indicati sommariamente con autore, titolo e numero dei tomi, senza data e luogo di stampa; 2) Livres choisis dans la Bibliothèque des Capucins: elenco di 264 libri stampati nei secoli XVI-XVIII (indicati precisamente con autore, luogo e anno di stampa, formato, numero dei tomi), scelti da Angelo Pezzana, bibliotecario della Biblioteca Palatina, dove confluirono i volumi. Nello stesso fondo di atti delle soppressioni del 1810, fasc. 134, compaiono anche i processi verbali di soppressione del convento cappuccino di Borgo San Donnino, con elenchi di libri suddivisi per “scanzie”; nel fasc. 132 si trovano gli elenchi dei libri delle cappuccine di Parma.

51 Cf. D. Villa, Discorso detto il 28 maggio 1881 nell’occasione che fu riaperta al culto la chiesa di S. Caterina e ora dell’Immacolata Concezione e inaugurato l’ospizio dei PP. Cappuccini di Parma, Parma 1881.

52 Dove sorgevano i conventi di Parma, Piacenza, Busseto, Fidenza, Fontevivo, Fiorenzuola, Castel S. Giovanni, Monticelli d’Ongina.

53 Dove sorgevano i conventi di Reggio Emilia, Scandiano, S. Martino in Rio, Modena, Vignola, Sassuolo, Pavullo nel Frignano.

54 Dove sorgevano i conventi di Guastalla, S. Secondo Parmense, Casalmaggiore, Via-dana. Su questo argomento cf. Stanislao da Campagnola, Ranuccio I Farnese; Idem, I Farnese e i cappuccini nel ducato di Parma e Piacenza, in L’Italia Francescana 44 (1969) 75-109; Idem, I cappuccini a Guastalla dal Cinquecento all’Ottocento, Fidenza 1991.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 46

nonostante il papa Paolo III55 avesse voluto limitare l’espansione dell’ordine, spinto in ciò dall’Imperatore Carlo V d’Asburgo e dai francescani osservanti, con l’effetto di un certo ritardo nell’insediamento dei frati nel ducato56.

Per questo motivo a Parma i cappuccini entrarono soltanto intorno al 1570 ad opera di alcuni religiosi della provincia di Bologna e per l’interessa-mento della principessa Maria di Portogallo57. Negli stati farnesiani, però, ad un’iniziale freddezza di rapporti seguí un periodo di grande favore, cosicché tra il 1569 ed il 1621 vennero aperti otto conventi e alcuni ospizi.

Il secondo duca della dinastia, Ottavio Farnese, nel 1569 collaborò con il vescovo Paolo Burali allo scopo di agevolare l’insediamento dei cappuccini a Piacenza58 e nel 1582 a Borgo San Donnino (l’attuale Fidenza).

55 Si veda il breve Dudum siquidem del 5 gennaio 1537, in Bullarium, I, 22-23. Cf. anche

Melchior a Pobladura, Historia generalis ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, Romae 1947-1951, I, 44-46.

56 Sull’ostilità di Carlo V e degli Osservanti nei confronti dei cappuccini, cf. C. Cargnoni (a cura di), I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo I, 937-942, in cui è trascritta la lettera di Carlo V a Paolo III Farnese, datata Napoli, 4 dicembre 1535, ove l’imperatore mette in guardia il papa contro “una certa setta che si chiama di cappuccini”, apparsa da poco in Italia, e lo prega di prendere provvedimenti contro di essa, sopprimendo la sua autonomia dall’Osservanza (Napoli, Archivio di Stato, Carte farnesiane, fasc. 676. Pub-blicato da Melchior de Pobladura, El emperador Carlos V contra los capuchinos: Texto y comentario de una carta inedita: Napoles, 17 enero 1536, in Collectanea Franciscana 34 (1964) 373-390). Un’al-tra fonte è costituita dalla lettera dello stesso Carlo V al card. Lorenzo Campeggi, datata Napoli, 17 gennaio 1536, in cui il sovrano dimostra la propria avversione contro i cappuc-cini e si augura che si arresti il fiorire della loro “setta” (APCPR, documento acquistato da p. Osvaldo Ferretti presso l’antiquario Rizzi di Milano, pubblicato da Melchior de Pobladura, El emperador, 382). Sull’argomento cf. L. von Pastor, Storia dei papi, V, trad. ital. , Roma 1914, 317-325; Stanislao da Campagnola, L’esperienza, in Laurentianum 4 (1963) 498; Idem, I Farnese e i cappuccini nel Ducato di Parma e Piacenza, in L’Italia francescana 44 (1969) 75-78.

57 Vi era già stata qualche temporanea missione cappuccina nel territorio emiliano non appartenente allo Stato Pontificio, come quella di Giuseppe da Ferno e Antonio da Pinerolo a Modena nel 1539-1540. Cf. Melchior a Pobladura, Historia generalis I, 273-274; Felice da Mareto, I primordi dei cappuccini in Modena, in L’Italia francescana 22 (1947) 157-167 e 214-228. Sul ruolo giocato dalla duchessa, cf. C. Cecchinelli, I rapporti di Maria di Portogallo con gli ordini religiosi e le confraternite parmensi, in G. Bertini (a cura di), Maria di Portogallo sposa di Alessandro Farnese Principessa di Parma e Piacenza dal 1565 al 1577, Parma 2001, 113-147, in part. 136-137. Un contributo piú recente riguarda la diffusione dell’opera del francescano osservante Marco da Lisbona: G. Bertini, Frey André da Insua Intermediario fra i Farnese e le corti iberiche ed il ruolo di Parma nella diffusione in Italia delle “Crónicas” di Marcos de Lisboa, in Frey Marcos de Lisboa: cronista franciscano e Bispo do Porto, Porto 2002, 77-92.

58 C. Mussini, Memorie storiche I, 21-22; F. Molinari, Il card. teatino beato Paolo Burali e la riforma tridentina a Piacenza (1568-1576), Roma 1957, 229-232; Felice da Mareto, Vicende e fasti,

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

47

Quando nel 1575 i frati presero possesso della chiesa e del convento di Parma con una solenne processione, vi partecipò anche, come si è già detto, la consorte di Alessandro Farnese59: fu infatti soprattutto il favore mostrato da questo terzo duca ad accrescere il prestigio dei frati nei territori farnesiani, probabilmente spinto in ciò dall’atteggiamento estremamente devoto della mo-glie. Come aveva fatto suo padre nel 1580, quando aveva richiesto un valido oratore per la quaresima dell’anno successivo60, anch’egli volle circondarsi di rappresentanti dell’ordine e portò con sé in Francia e nelle Fiandre61 una

8-10; Francesco da Modena, Raccolta sagra annuale della provintia de’ Cappuccini di Lombardia, ms. in APCPR, ff. 26-28; Carlo Bolognesi da Finale, Annali de’ Cappuccini e Cappuccine della pro-vincia di Lombardia, descritti dal p. Francesco [Vecchi] da Modena ed accresciuti e proseguiti dal p. Gio-vanni da Monticelli, corredati di annotazioni e di indici da p. Carlo [Bolognesi] da Finale, cappuccino, 1533-1838, vol. I, cc. 36-39 e c. 56, ms. in APCPR. Della Raccolta del Vecchi esistono due redazioni con alcune varianti: una originale conservata nell’Archivio di Stato di Milano e una copia quasi coeva in APCPR.

59 Cf. Arcangelo M. da Langhirano, Relazione sull’introduzione e stabilimento dei cappuccini in Parma in esecuzione degli ordini della Ducal Giunta di Giurisdizione, presentati in foglio ripartito in piú capi li 18 marzo 1765 al superiore de’ cappuccini del convento di Parma, ms. Parma, Biblioteca Pala-tina, Fondo Moreau de Saint-Mery, cass. 45, fasc. 4: Cappuccini.

60 Il duca Ottavio Farnese il 23 aprile 1580 scriveva al vicario generale dell’ordine, padre Girolamo da Montefiore: “La devotione, che io porto particolarmente alla Religione di V. P. et il molto utile, che si riceve per la salute dell’anime dalle sante, et dotte predicationi de’ suoi R.di P.ri mi fa infinitamente desiderare, come fa mons. vic.° di questa mia città, di haver per la prossima quadragesima un predicatore di detta Religione di V. P. che sia valent’huomo per questa chiesa cattedrale [di Parma], onde prego la P. V. con tutto l’affetto dell’animo che si contenti di satisfar detto mons. vic. ° et me di questo nostro christiano et infinito desiderio, assicurandola che ne le resteremo obbligatissimi” (ASPR, Carteggio Farne-siano Interno, Minuta della lettera, 23 aprile 1580).

61 Cf. Hildebrand van Hooglede, Les premiers capucins, I, 25ss. Sui contatti con la Francia risulta preziosa testimonianza la lettera inedita inviata al

duca Alessandro dal vicario dei cappuccini della provincia di Parigi il 19 marzo 1586, segnalatami gentilmente dal prof. Giuseppe Bertini: ASPR, Carteggio Farnesiano Interno, b. 142: “Resto attonito et stupito de la singular affetione di S. Altezza, dimostra con tanti aperti et manifesti inditii verso tutta la nostra povera Religione, con accarezzare et favorir quelli poveri religiosi che sono in Anversa, et far di loro tanta stima, con non solo n’habbi scritto all’ill. mo et rev. mo Cardinale Farnese suo zio, et a Sua Santità, ma anco a me poverello indegno di esser salutato da minimi servitori di Sua casa, et se bene il tutto referisco a Dio, nondimeno, cosí indegno come mi sia, prendo ardir di ringraziar Vostra Altezza, et per me ed per tutta la mia religione, di tanto favore che ne fa, et del desiderio che quella tiene dell’accrescimento della nostra religione in coteste parti. Quella da Nostro Signore n’aspetti larga ricompensa, da tutta la mia religione obbligo grandissimo e da me ogni licenzia, acciò li padri dimorino per fino all’espeditione del negozio cosí santamente cominciato da Vostra

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 48

piccola comunità di frati, promuovendo la costruzione di un convento ad Anversa, in cui presero dimora religiosi chiamati dalla Francia con il consenso del papa Sisto V62.

Va aggiunto inoltre, che, secondo la tradizione, il duca, prima di morire ad Arras il 2 dicembre 1592, volle indossare l’abito cappuccino e professare i voti religiosi63. In realtà il condottiero espresse solo il desiderio di essere sepolto (insieme alla moglie, morta quindici anni prima) con il saio cappuccino nella chiesa dei frati: S. Maria Maddalena del Tempio64. Da quel momento la cripta della chiesa venne destinata a luogo di sepoltura dei sovrani parmensi e divenne meta di pellegrinaggio da varie zone d’Europa.

Si fece erede di questo medesimo atteggiamento di promozione dell’ordine il figlio Ranuccio I, che entrò in contatto con numerosi cappuccini: Lorenzo da Brindisi65, Giuseppe da Leonessa66, il generale dell’ordine Paolo Angelini da Cesena67, l’annalista Zaccaria Boverio da Saluzzo68, i diplomatici Giuseppe Altezza, con che facendo sí umilmente reverentia da Dio nostro Signore gli desidero ogni prosperità et santità. Dal nostro luogo di Pariggi alli 15 di marzo 1586”.

62 Cf. Hildebrand van Hooglede, Les premiers capucins I, 25ss; Bullarium, IV, 81-82. 63 Cf. G. Drei, Le tombe di Alessandro Farnese e dei Principi di Parma, in Aurea Parma 21

(1937) 190-194; Stanislao da Campagnola, Ranuccio I Farnese, 313, n. 12. La documentazione sulle sepolture si trova in ASPR, Conventi e Confraternite, XX/1, Cappuccini di Parma.

64 Nel 1812, in seguito alla chiusura del convento determinata dalla soppressione napo-leonica, anche i resti di Alessandro Farnese vennero trasportati nel santuario di Santa Maria della Steccata insieme alle spoglie degli altri duchi e delle rispettive consorti.

65 Cf. Arturo da Carmignano di Brenta, San Lorenzo da Brindisi Dottore della Chiesa universale, I-IV, Venezia-Mestre 1960-1963.

66 Cf. G. Chiaretti, Archivio Leonessano. Documenti riguardanti la vita e il culto di San Giuseppe da Leonessa, Roma 1965, 382-386.

67 Il cui nome appare con frequenza nei carteggi farnesiani in ASPR. 68 Cf. Stanislao da Campagnola, Ranuccio I Farnese, 317 n. 33. Il favore del duca

Ranuccio nei confronti del letterato e dell’opera cappuccina di pubblicazione di testi sacri si manifestò nel contributo materiale per la stampa di un volume scritto su sua richiesta da fra Zaccaria sui miracoli compiuti da una reliquia del cordone di S. Francesco. In quel-l’occasione il duca chiese il permesso al padre Generale dei cappuccini: “Havendo il padre Zaccaria da Saluzzo dell’ordine di V. P. fatta un’opera a mia richiesta intitolata come si vede nel foglio incluso [Titolo: Sette considerationi intorno alla Relatione di un nuovo miracolo sucesso in un sacro cordone del padre San Francesco l’anno 1612…], et desiderando io per la devotione che ho al S. Francesco di farla stampare…” (ASPR, Carteggio Farnesiano Interno, b. 300, 26 maggio 1615). Un anno dopo, l’8 maggio 1616, una lettera del duca al frate documenta l’accordo con “Horatio Cardone, Stampatore principale in Lione” per il pagamento della stampa (ivi, b. 304); il 20 giugno da Lione fra Zaccaria manifesta il suo ringraziamento al duca invian-dogli preziose reliquie: un terzo del cordone miracoloso, alcuni Agnus Dei e statue della Ver-gine realizzate con il legno miracoloso di Montaigu (ibidem). Ancora, il 2 ottobre 1616, il cap-

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

49

Leclerc du Tremblay69 e Giacinto da Casale70, il predicatore Girolamo da Forlí71, i pittori Semplice da Verona e Cosimo Piazza da Castelfranco Veneto72.

Inoltre egli si serví dei cappuccini per missioni diplomatiche presso le corti europee e affidò a due di essi il compito di combinare le nozze del proprio figlio Odoardo con Margherita de’ Medici73. Il quarto duca di Parma e Piacenza volle che i cappuccini si diffondessero nei territori del ducato e che si insedias-

puccino annuncia che la stampa sta per concludersi e chiede a Ranuccio di “permettermi che la dedicatoria dell’opra piú sua che mia a lei, et non ad altri miri” (ivi, b. 306). Per queste vicende, cf. C. Cecchinelli, Ranuccio I Farnese, il convento di Fontevivo e l’opera di Bartolomeo Schedoni, tesi di laurea, Università di Parma, a. a. 1997/98, rel. Prof. G. Bertini, 118 n. 47, 123 n. 64. Devo alla gentilezza di Cristina Cecchinelli, che ringrazio, la segnalazione di queste importanti notizie. Fra Zaccaria fu autore dell’opera: Annalium seu sacrarum historiarum Ordinis Minorum, qui Capucini nuncupantur, di cui la biblioteca possiede quattro edizioni: Lugduni 1632, Torino 1641, Venezia 1643, Venezia 1645.

69 Cf. Lexicon Capuccinum. Promptuarium historico-bibliographicum Ordinis fratrum minorum capuccinorum (1525-1950), Romae 1951, 870-873.

70 I cappuccini Lorenzo da Brindisi e Giacinto da Casale furono incaricati da Ranuccio I di compiere la missione diplomatica volta ad evitare una guerra contro Mantova e favo-rirono buoni rapporti con la Toscana. Cf. Davide da Portogruaro, P. Giacinto da Casale Mon-ferrato, O. F. M. Cap. , e una pace ignorata tra i duchi di Parma e di Mantova (1617-1618). Da un car-teggio inedito, in Collectanea Franciscana 12 (1942) 329-350, 497-529; Arturo da Carmignano di Brenta, San Lorenzo da Brindisi III, 329-331.

71 Nel 1601 promosse a Parma, con il ricco contributo del duca Ranuccio, la solenne incoronazione dell’immagine della Madonna della Steccata: cf. Felice da Mareto, P. Girolamo da Forlí per la regalità dell’Immacolata, in L’Immacolata nella Provincia Parmense dei FF. MM. Cappuccini, Parma 1954, 126-138.

72 Su questi artisti cf. A. Avena, Frate Semplice, O. M. Cap. , pittore, in Verona fedele 6 (1912) 114; Davide M. da Portogruaro, Paolo Piazza ossia P. Cosmo da Castelfranco, pittore cap-puccino (1560-1620), Venezia 1936, 84; L. Manzatto, Fra Semplice da Verona pittore del Seicento, Padova 1973; R. Cobianchi, La cappella del palazzetto Eucherio Sanvitale: un esempio di committenza privata del duca di Parma Ranuccio I Farnese, tesi di laurea, Università degli studi di Parma, rel. Prof. C. A. Quintavalle, a. a. 1990-1991; C. Cecchinelli, Nuovi documenti su fra Cosimo Piazza pittore cappuccino alla corte di Ranuccio I Farnese, in Malacoda 91 (2000/XVI) 3-10; Eadem, L’opera parmense di fra Semplice da Verona pittore cappuccino, in Aurea Parma 84 (2000) 177-202; F. Dallasta - R. Lasagni, Leonardo Aicardi da Monchio (1498-1554) pittore e ceramista parmigiano della bottega dei Mazzola, in Aurea Parma 85 (2001/III) 331-370 (in cui si pubblica una lettera inedita del Piazza); S. Marinelli - A. Mazza, Paolo Piazza pittore cappuccino nell’età della Controri-forma tra conventi e corti d’Europa, Verona 2002.

73 Cf. U. Benassi, I natali e l’educazione del duca Odoardo Farnese, in Archivio Storico per le Province Parmensi 9 (1909) 146-202. Anche dalle altre corti europee giungevano presso i Far-nese alcuni ambasciatori cappuccini: è il caso di Giuseppe Leclerc du Tremblay, arrivato a Parma nel 1617.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 50

sero a Collecchio (in cui venne aperto un ospizio nel 160574), a Fiorenzuola75, a Castelsangiovanni76 e in particolare a Fontevivo77.

Quest’ultimo convento appare particolarmente significativo per le notizie che si conoscono a proposito della sua costruzione, interamente finanziata dal duca, tra il 1605 ed il 1609, anno della consacrazione. Ai mesi appena successivi alla conclusione della fabbrica si datano le prime testimonianze dell’istituzione di una cospicua biblioteca per le esigenze di formazione spirituale e oratoria dei frati. Ranuccio stesso si occupò della costituzione del primo fondo della “libraria”, sotto il consiglio e la supervisione di uno dei piú noti rappresentanti dell’arte oratoria cappuccina all’epoca, Cristoforo Facciardi da Verucchio, detto il Verucchino (1555-1630).

Uno scambio epistolare tra i due precedette l’arrivo da Venezia, luogo scelto da Ranuccio per il reperimento dei volumi in quanto centro del mercato librario del tempo, di cinque casse di libri, giunte a Parma il 15 ottobre 161178.

74 Cf. C. Mussini, Memorie storiche I, 97-98. 75 La costruzione del convento fu iniziata nel 1619. Cf. C. Mussini, Memorie storiche I, 114-

117; Francesco da Modena, Raccolta, f. 60; Carlo da Finale, Annali, ms. I, 145. 76 La costruzione del convento fu iniziata nel 1621. Cf. C. Mussini, Memorie storiche I, 126. 77 Sul convento di Fontevivo cf. Stanislao da Campagnola, Ranuccio I Farnese, 321-363;

C. Cecchinelli, La chiesa e il convento dei Cappuccini di Fontevivo, in Archivio storico per le Province Parmensi 51 (1999/IV) 41-64; F. Dallasta - C. Cecchinelli, Bartolomeo Schedoni a Parma. Pittura e Controriforma alla corte di Ranuccio I Farnese, Colorno 2002. Della biblioteca i frati si occupa-rono soltanto a partire dal 1611 (il convento era stato consacrato il 4 ottobre 1609) sotto la supervisione del Verucchino, autore di scritti ascetico-mistici che ebbero numerose edizioni. In data 10 settembre 1611 Ranuccio I ricevette dalle sue mani “le liste vecchie de libri [...] per il monastero di Fontevivo” (come emerge dalla lettera di Ranuccio I a Cristoforo da Verucchio, Parma 10 settembre 1611, conservata in ASPR, Carteggio Farnesiano Interno, alla data). Il catalogo originale dei libri è andato perduto, ma esiste una copia datata 15 ottobre 1611 (cf. Stanislao da Campagnola, Ranuccio I Farnese, 326-328 e segg., note 83-85).

Francesco Vecchi da Modena, in Raccolta sagra annuale della provintia de’ Cappuccini di Lombardia II, c. 23, ms. in Archivio di Stato di Milano (Fondo Religione, Conventi Cappuccini, busta 6498), scrive che Ranuccio I “si fé fabbricare nel convento un’appartamento divoto di quattro stanze, nelle quali sovente si ritirava a godersi in certi giorni la quiete religiosa co’ suoi amati cappuccini privatamente”.

Questo dato potrebbe spiegare la presenza di quattro libri della biblioteca “Turchi” che riportano la nota manoscritta nel frontespizio: “Donato da S. A. S. ai cappuccini di Fon-tevivo”. Si veda più avanti l’Indice dei possessori.

78 La lista dei titoli, documento di rilievo per la ricostruzione della consistenza e tipologia di una biblioteca conventuale cappuccina seicentesca, si conosce nella trascrizione settecentesca posta all’interno delle Memorie antiche da conservarsi in questo convento sí dei libri che di quanto veniva somministrato dalla Ser. ma Casa Farnese […] riportate in questo libro l’anno 1752, sotto il titolo Conto di cinque casse di libri comprati a Venezia per il Convento di Fontevivo d’ordine di

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

51

Ma già nel giugno del 1610 il Verucchino mandava al duca due liste di libri, una di quelli già acquistati, l’altra di libri piú scielti, per un prezzo totale di 200 scudi, che consigliava di procurare, scusandosi del ritardo con cui rispondeva alla richiesta del duca, per haver voluto piú compita informatione, se ci fossero per aventura stati altri libri piú nuovi79. La sollecitudine del duca nel formare una biblioteca a Fontevivo era stata perciò immediata. Di pochi giorni successiva è la risposta di Ranuccio, con cui si ringraziava il frate delle liste, esortandolo a pensare a un terzo elenco, al fine di ingrandire ancora il fondo conventuale80. Le casse giunte nell’ottobre del 1611 contenevano libri di 216 autori per un totale di 329 volumi, tutti reperiti sul mercato veneziano, ma è possibile che nelle liste inviate dal Verucchino dei libri ritenuti indispensabili ce ne fossero alcuni non disponibili a Venezia. Con tutta probabilità a questa prima donazione ne segui-rono altre e lo stesso duca provvide a prestare volumi ai frati81; in una lettera al padre guardiano di Fontevivo il duca esprimeva tutta la sua soddisfazione per la buona riuscita dell’iniziativa82.

A dimostrazione della stretta collaborazione con quest’ordine religioso nella conduzione dello Stato “cattolico” cui era a capo, lo stesso duca nel feb-braio 1608 associò in perpetuo i cappuccini di Fontevivo ai rettori e presidenti

S. A. S. , adí 15 ottobre 1611 (ASPR, Conventi e confraternite, XX/3, Cappuccini di Fontevivo, b. 1). Il catalogo è stato pubblicato da Stanislao da Campagnola, Ranuccio I Farnese. Due minute ducali datate 10 settembre 1610 attestano l’arrivo nelle mani di Ranuccio delle citate “liste vecchie de’ libri […] per il monasterio di Fontevivo” (lettera al Verucchino) e l’avvenuta partenza del frate Policarpo da Parma alla volta di Venezia per procedere all’acquisto (ASPR, Carteggio Farnesiano Interno, b. 273).

79 ASPR, Carteggio Farnesiano Interno, b. 266, 27 giugno 1610. Il documento, sfuggito allo studio di Stanislao da Campagnola, come la lettera di risposta del duca, è stato trascritto da C. Cecchinelli, Ranuccio I Farnese, 165-166 (docc. 17-18). Le liste a cui si fa riferimento, che presentavano anche i prezzi in lire di Bologna, non si trovano piú accluse alla lettera; eviden-temente furono utilizzate per l’acquisto.

80 ASPR, Carteggio Farnesiano Interno, b. 266, 8 luglio 1610. 81 Nell’altra lista contenuta nelle Memorie citate, databile al 1640 circa, sono presenti

molti piú libri (cf. Stanislao da Campagnola, Ranuccio I Farnese, 342-363). Nella Biblioteca dei Padri Saveriani di Parma si conserva una cinquecentina sul cui frontespizio si legge, scritta a mano la postilla: “Prestato da Sua Altezza Serenissima ai Padri cappuccini di Fontevivo”.

82 ASPR, Carteggio Farnesiano Interno, b. 281, minuta a fra Cherubino da Parma del 27 novembre 1612 (ma la data è poco leggibile, potrebbe essere 1611): “Mi si augumenta il gusto, ch’io ho havuto in provedere di libri cotesto convento con l’intendere quello che ne ho ricevuto da lei…” (cf. C. Cecchinelli, Ranuccio I Farnese, 149, nota 68). Ringrazio di nuovo Cristina Cecchinelli per queste importanti informazioni.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 52

dell’Ospedale Grande di Piacenza e dell’Ospedale della Misericordia di Parma come suoi fiduciari nell’annuale distribuzione di doti alle giovani povere83.

Con l’erede del duca Ranuccio, Odoardo, i cappuccini dovettero invece subire le conseguenze della guerra scoppiata nel 1641 tra lo stesso Odoardo e papa Urbano VIII per il possesso di Castro e Ronciglione84, evento che contri-buí ad alimentare i contrasti tra i religiosi nativi dei ducati farnesiani ed estensi da una parte e degli stati pontifici, cioè barberiniani, dall’altra. Per questa e altre ragioni (tra cui l’interdetto che il papa Urbano VIII nel 1642 aveva lanciato sul ducato di Parma85), nel 1679 si giunse alla divisione dell’antica provincia bolo-gnese in due province autonome86, fatto che ebbe conseguenze anche sull’in-cremento della biblioteca conventuale.

Tra i duchi farnesiani, colui che manifestò la maggiore ostilità nei riguardi dei cappuccini fu proprio Odoardo, il quale rispose alla scomunica di Urbano VIII espellendo dal proprio ducato i dissidenti, gli ostili e i sospettati e tra questi anche il padre provinciale Prospero da Ferrara, in visita pastorale al convento di Parma. In seguito si arrivò addirittura all’espulsione di tutti i cappuccini dal du-cato87 e solo con la pace stipulata il 31 marzo 1644 a Venezia tra Odoardo e il papa i religiosi poterono rientrare.

Il discendente Ranuccio II nutrí invece una stima particolare verso i frati, dei quali si serví anche per missioni diplomatiche: nel 1650 inviò a Madrid come suoi ambasciatori p. Romualdo Castellina e p. Eleuterio Appiani d’Aragona di Piacenza, ma il cappuccino che godette maggior favore fu Francesco Tonarelli da Bagnone88.

83 Ordine di quello, che vogliamo ogni anno sia osservato in Parma, Piacenza e Fontevivo dalli R. R.

P. P. Guardiani de’ Cappuccini, dalli Rettori, e Presidenti dell’Ospitale della Misericordia di Parma e da quelli dell’Ospitale Grande di Piacenza, e dal Cappellano e Podestà di d.° luogo di Fontevivo per descrivere, ed estrarre le infrascritte putte, a’ quali vogliamo dare per elemosina cento lire per ciascuna di esse. Ranuccio Farnese, Parma, 15 febbraio 1608, in ASPR, Statuti diocesani di Congregazioni e Pii Luoghi. Cf. Felice da Mareto, Vicende e fasti, 13.

84 Cf. L. v. Pastor, Storia dei papi XIII, 881-895; F. Borri, Odoardo Farnese e i Barberini nella guerra di Castro, Parma 1933.

85 Cf. Salvatore da Sasso Marconi, La Provincia Cappuccina di Bologna e i suoi ministri provinciali, Faenza 1959, 78-79, 102-103, 108, 110-111, 115, 119-121. Sull’interdetto cf. Fran-cesco Vecchi da Modena, Raccolta sagra II, f. 19-24; Carlo da Finale, Annali II, f. 40-45; Sta-nislao da Campagnola, La biblioteca “A. Turchi”, 88, n. 78.

86 Cf. Salvatore da Sasso Marconi, La Provincia, 118-129. 87 Cf. Stanislao da Campagnola, I Farnese, 75-96. 88 Cf. G. Bertini, Un ritratto del cappuccino Francesco da Bagnone. Dalla quadreria farnesiana a

Burghley House, in Aurea Parma 74 (1990) 3-7; cf. Stanislao da Campagnola, Ranuccio I Farnese, 25-26; F. Fornasari, Padre Schedoni e Bartolomeo Schedoni: tra finzione e realtà. Analogie e coincidenze

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

53

Alla sua morte, anche la salma di Ranuccio II fu deposta nella cripta della chiesa dei frati, che fu ampliata e resa piú decorosa per volere del discendente Francesco Farnese89. Questi e il figlio Antonio, anch’essi sepolti nella cripta, in vita mostrarono attenzione e favore nei confronti dei religiosi, appoggiando, per citare un solo esempio, le iniziative del padre provinciale Romualdo Mirra. In particolare Francesco sollecitò il tesoriere del Monte di Pietà di Busseto a compiere buone e larghe limosine verso i cappuccini90 e spronò padre Andrea Var-nieri da Parma a comporre l’Historia degli uomini illustri e cose memorabili di Parma, opera purtroppo mai compiuta.

In generale si può constatare che il mecenatismo farnesiano si sviluppò anteriormente a quello barberiniano ed estense ed agí con piú rispetto nei con-fronti dell’autonomia dell’ordine91; inoltre la benevolenza di queste casate fece accrescere il prestigio dei frati presso le corti cattoliche d’Europa con le quali i Farnese, gli Estensi ed i Barberini erano imparentati. A loro volta i cappuccini ricambiarono questo favore in tanti modi, ad esempio componendo biografie dei loro confratelli dedicate ai duchi, oppure pronunciando e pubblicando orazioni in occasione delle esequie funebri dei sovrani stessi92. Nei 187 anni di

tra il romanzo di Ann Radcliffe e la vita del pittore modenese, in Parma per l’Arte 5 (1999/I) 123-129. Sulla vita e sulle qualità taumaturgiche di Francesco da Bagnone, cf. Gioachino da Soragna, Memorie del Venerabile Servo di Dio P. F. Francesco da Bagnone cappuccino, Parma 1702. Nell’opera si racconta come il frate avesse operato miracolose guarigioni alla duchessa Maria d’Este nel 1676 e alla principessa Maria Maddalena, oltre a tanti altri che accorrevano da lontane re-gioni. Francesco da Bagnone distribuí una preghiera da lui stesso benedetta, rivolta all’Im-macolata Concezione, stampata per interessamento dei duchi e diffusa in tutta Europa, a cui fu riconosciuto il merito di molti miracoli e guarigioni.

89 Contemporaneamente furono rinnovate anche le casse che ospitavano le salme: cf. Stanislao da Campagnola, Ranuccio I Farnese, 27, n. 73. Sulle sepolture dei duchi cf. ASPR, Conventi e confraternite, Cappuccini di Parma (XX/1).

90 APCPR, fondo relativo al Convento di Busseto. 91 G. Guerrini, Il mecenatismo dei Farnese, in Archivio Storico per le Province Parmensi, s. II, 6

(1941) 95-130; 7-8 (1942-43) 127-167; s. III, 1 (1945-1948) 59-119; W. Cesarini Sforza, Per la storia delle relazioni fra Chiesa e Stato nel ducato farnesiano di Parma e Piacenza, in Archivio storico italiano 49 (1912) 355-380. Va ricordata la figura di Francesca Farnese (1593-1649), figlia di Mario Farnese, fondatrice e riformatrice di conventi di clarisse a Roma e nel Lazio. Cf. A. Nicoletti, Vita della venerabile madre suor Francesca Farnese [...] fondatrice delli monasteri di Santa Maria delle Gratie di Farnese e della SS. Concettione di Albano e di Roma, e riformatrice del monastero di Santa Maria degli Angeli di Palestrina, Roma 1660.

92 Opere dedicate ai Farnese: Francesco da Bagnone, Considerazioni divote, e spirituali delle grandezze di Dio spettanti a’ principali Misteri dell’humana Redenzione [...], Parma 1683; Gioachino da Soragna, Breve ragguaglio della nascita, vita, e morte del P. Bonaventura da Modena capuccino, Par-ma 1692; Gioachino da Soragna, Memorie del venerabile Servo di Dio P. F. Francesco da Bagnone

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 54

dominazione farnesiana a Parma, i cappuccini collaborarono con i duchi alla costituzione e al mantenimento di uno stato esplicitamente orientato in senso religioso e ispirato agli indirizzi controriformati del tempo.

La “libraria” dei frati. I secoli XVI-XVII

Quando nel 1575 si stabilirono nel convento presso la chiesa di S. Maria Maddalena, i regolari probabilmente adibirono a biblioteca lo stesso locale utilizzato a questo scopo dai francescani dell’Osservanza del beato Amedeo Menezes de Sylva e forse ne ereditarono anche il patrimonio librario93. Alla “libreria”, si può ipotizzare, fu assegnata quindi quella stessa stanza d’angolo nel caseggiato denominato “La Magione”, tra la piazzetta della chiesa e via S. Francesco (oggi via Nino Bixio), la cui capienza era adatta alla funzione di biblioteca, se si considera che nei progetti di rinnovamento del convento risalenti al 1760-176194 si prevedeva di ricavare in quell’area cinque camere per i religiosi. Nulla di preciso si conosce circa le suppellettili di questa libreria, ma grazie al ritrovamento degli inventari dei libri stilati l’uno nei primissimi anni del XVII secolo, secondando l’inchiesta voluta dalla Congregazione dell’Indice, e l’altro in occasione della soppressione del 1810, siamo in grado di definire la

capuccino descritte ed esposte alla imitazione, ed ammirazione de’ Posteri, Parma 1703. Composta per un’occasione funebre è l’opera di Salvatore da Parma, Orazione funebre in lode di Francesco I Farnese duca di Parma, Piacenza, Castro ecc. recitata nella cattedrale di S. Donnino dal padre Salvatore da Parma predicatore cappuccino in occasione delle solenni Esequie, celebrategli da quella Illustrissima Comu-nità il dí 26 Giugno dell’anno 1727 in Parma. Altra orazione funebre è quella di Antonio Maria da Parma, Dux Farnesius in solo, ac polo ter magnus. Oratio funebris ad exequias Serenissimi Principis Francisci I Farnesii, Madrid 1727. Andrea da Parma scrisse il Compendio de la vida del b. Joseph de Leonessa [...], dedicado [...] a la magestad catholica de Dona Isabel Farnesio reyna de Espana, Madrid 1738 ed infine, per un’ulteriore occasione funebre, Adeodato Turchi compose l’Orazione terza [funebre] in lode di sua Maestà Elisabetta Farnese regina vedova delle Spagne, recitata li 22 Dicembre del 1766, Osimo 1767.

93 Il problema è stato affrontato da Stanislao da Campagnola, Introduzione, in Fondi iberici a stampa nelle biblioteche del Ducato VI: La Biblioteca Adeodato Turchi in Parma, Parma 1994, IV e VI. Lo studioso ritiene che i cappuccini si siano serviti della stessa sala per la biblioteca, ma esclude che essi ne abbiano ereditato i libri. Il patrimonio librario fu invece “messo insieme durante il primo trentennio della loro presenza a Parma sostanzialmente per esigenze funzionali nella fase piú interessante e impegnata della riforma post-tridentina” (p. VI). Mancano fonti per chiarire quest’aspetto controverso.

94 Copia fedele della Pianta della nuova fabrica da farsi nel Conv. ° de Cap. ni di Parma 1760, disegnata da Pietro Maria Massari da Modena Stanislao da Campagnola, La Biblioteca “A. Turchi”, 92-94.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

55

quantità e la qualità dei volumi, confermando anche le intuizioni di Stanislao da Campagnola, che in base alle Costituzioni dell’ordine e grazie a confronti tra biblioteche cappuccine aveva tracciato una mappa virtuale degli argomenti e degli autori, motivandola con il fatto che alcuni temi caratterizzavano sempre il patrimonio librario delle biblioteche cappuccine tra il XVI e il XVII secolo95. Lo studioso aveva indicato volumi di patristica, filosofia, erudizione storica e letteraria; edizioni di autori spagnoli96 e gesuiti tipiche dell’epoca postridentina; letteratura francescana precedente97 e successiva98 al Concilio di Trento;

95 Lo studioso, ritenendo opportunamente di “intravvedere la consistenza di un fondo librario comune a molte biblioteche” dell’ordine, si era basato sui cataloghi di biblioteche cappuccine contemporanee e sulle liste di libri che il padre provinciale Romualdo Mirra rac-comandava nel 1725 ai superiori, il “Registro degli ordini, determinazioni e lettere”, cc. 190-191, ms. in APCPR, citato da Stanislao da Campagnola, La biblioteca “A. Turchi”, 77-94 e in part. 78; Stanislao da Campagnola, Ranuccio I Farnese, 310-311 n. 8; Idem, Un Cinquecento francescano che contesta “Novelle, poesie, historie e li prurienti canti”, in San Francesco e il francescanesimo nella lette-ratura italiana dal Rinascimento al Romanticismo. Atti del Convegno Nazionale (Assisi, 18-20 maggio 1989), a cura di S. Pasquazi, Roma 1990, 57-89; Idem, La predicazione cappuccina come program-mazione religiosa e culturale nel Cinquecento italiano, Roma 1989. Sulla biblioteca di Fontevivo, cf. Stanislao da Campagnola, Ranuccio I Farnese, 363: Repertorium librorum qui hanc bibliothecam capuccinorum Fontisvivi locupletant, risalente al 1768, nel quale si notano le seguenti divisioni dei libri: SS. Patres et expositores/ Biblici et expositores/ Expositores et praedicabiles/ Praedicabiles/ Theo-logi scholastici et dogmatici/ Philosoph., Rhetor., Gram., et varii/ Theologi sacri, et profani/ Canon., Catech. et Ritual. / Ascetici, sive spirituales/ Prohibiti. Lo stesso autore, a p. 310, nota n. 8, cita cataloghi di altre biblioteche organizzate in modo simile: Concordia (Modena), Reggio Emi-lia, Carpi (Modena), Foligno. Anche G. Lipari affronta l’argomento in Incunaboli e cinquecentine […] di Messina, 44, riconoscendo una “sostanziale omogeneità di letture e di utilizzazione di strumenti, una identica impostazione culturale […] in cui, in fondo, le variabili locali hanno esercitato una modesta incidenza”. L’autore nota una “grande e flessibile capacità di adatta-mento che coniugava il massimo di uniformità con il massimo di adeguamento all’orizzonte culturale, in cui i frati si trovavano ad operare”.

96 Sulle edizioni spagnole presenti nella biblioteca è stata realizzata una tesi di laurea da Fabia Bonati, Fondi iberici a stampa nelle biblioteche del ducato: la biblioteca provinciale A. Turchi dei cappuccini di Parma, Università degli studi di Parma, Facoltà di Magistero, a. a. 1990-91, rel. Prof. Pietro Menarini, poi pubblicata nel 1994.

97 Opere di Alessandro di Hales, Riccardo di Mediavilla, Duns Scoto, Bernardino da Siena, Enrico di Herp, Bernardino de Busti, Francesco da Osuna, Giovanni Royard, Fran-cesco Titelmans.

98 Giovanni de Pineda, Emmanuele Rodriguez, Diego Estella, Antonio da Córdoba, Pietro Trigoso, Filippo Diez, Giovanni da Cartagena, Valerio Ballardini da Venezia e succes-sivamente, nel sec. XVII, opere di S. Bonaventura e dei suoi commentatori; Antonio di Pa-dova, Bartolomeo da Pisa, Francesco Panigarola, Mattia Bellintani, Alessio Segala, Girolamo da Pistoia, Giovanni M. Zamoro da Udine, Girolamo da Narni, Cristoforo da Verucchio, Bernardino da Balvano.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 56

raccolte di sentenze ad uso dei predicatori99; volumi di Sacra Scrittura, di teologia spirituale, morale e di diritto canonico, secondo quella forte corrente di concordismo che durante il secolo XVII mantiene il predominio nelle scuole cappuccine, particolarmente italiane, nonostante le confessate e intenzionali preferenze bonaventuriane100. In campo filosofico lo studioso aveva indicato opere di Aristotele (anche nei commenti di Averroè) e di Tommaso d’Aquino; nell’ambito della filosofia morale scritti di Seneca e, dal XVII secolo, di Marco Aurelio; nel settore della spiritualità, scritti dei teologi nordici Gerson, Ruusbroek, Tauler, Herp, Mombaer e del teatino italiano Lorenzo Scupoli101. Sempre dal XVII secolo scritti di teologi come di Ludolfo di Sassonia, Tommaso da Kempen, Luigi di Granada, Luigi de la Puente, Giovanni d’Avila, Vincenzo Bruno, Roberto Bellarmino, Francesco Arias, Cristoforo de Fonseca e Martino del Rio. Nel secolo XVII si formarono anche i fondi riguardanti la letteratura102, la storia e le scienze, con opere che divulgavano le dottrine di Tolomeo, Euclide, Archimede.

Anche il confronto con gli inventari della biblioteca dei cappuccini di Pra-ga103 conferma la suddivisione del patrimonio bibliografico in sezioni disci-plinari ben definite e costanti: bibbia, commenti biblici, patristica, omiletica, teologia scolastica, opere spirituali, libri di preghiera, controversisti, casi di coscienza, diritto canonico, diritto civile, storia sacra, filosofia, dizionari, medi-cina, astronomia e matematica, oratori e filosofi antichi, scritti politici, poeti sacri e profani, favole, retorica e grammatica.

Alla luce dei due inventari superstiti, cui si aggiungono altri due del 1868 e del 1919, si può ora affermare che il genere letterario piú rappresentato fosse quello delle conciones, seguito dai trattati filosofici (Aristotele e i suoi commen-tatori) e teologici (Pietro Lombardo e i suoi commentatori). Risulta confermato, quindi, che i libri costituivano un supporto indispensabile all’oratoria, attività alla quale i cappuccini si dedicavano assiduamente anche in territorio farne-

99 Opere diffuse specialmente nel ‘600 e ‘700 sui temi della predicazione, confessione,

direzione spirituale, formazione dei predicatori e formazione dottrinale. 100 Stanislao da Campagnola, Ranuccio I Farnese, 341. Sull’argomento si veda anche, per

una contestualizzazione del fenomeno, L. Willaert, La restaurazione cattolica dopo il concilio di Trento (1563-1648), in A. Fliche - V. Martin, Storia della Chiesa, XVIII/I, Torino, 1966, 327-352.

101 Autore del Combattimento spirituale pubblicato nel 1589. 102 Opere di Aulo Gellio, Petrarca, Poliziano, Girolamo Fracastoro, Girolamo Ruscelli. 103 Tali elenchi attualmente sono oggetto di uno studio da parte di padre Gabriele

Ingegneri, dell’Istituto Storico dei Cappuccini di Roma, al quale va tutta la mia riconoscenza non solo per questa indicazione archivistica, ma anche per il competente supporto scienti-fico assicurato nelle varie fasi di redazione di questa ricerca.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

57

siano, su diretta sollecitazione degli stessi duchi: è naturale, allora, che alla biblioteca attingessero i predicatori per la loro preparazione specifica.

La ricchezza del patrimonio bibliografico della “libraria” per questa fun-zione pastorale, già nei primi anni, va interpretata alla luce delle decisioni maturate nell’assemblea generale dell’ordine svoltasi nel 1596, allorché si raccomandò ai superiori l’istituzione di biblioteche nei conventi piú importanti che ancora ne fossero sprovvisti104. Se i libri svolgevano principalmente una funzione pratica, non d’intrattenimento, e se rappresentavano uno strumento indispensabile all’impegno pastorale, si può ben immaginare con quant’energia i frati si fossero adoperati per ottenere dal papa una scomunica al fine di colpire coloro che sottraevano volumi dalla biblioteca.

Si è infatti mantenuta memoria del divieto di prestare libri a persone estranee all’ordine, stabilito il 3 luglio 1656 dal papa Alessandro VII apposi-tamente per il convento di Parma. A tale scopo fu creato un sigillo che, oltre alla legenda BIBLIOTHECAE CAPUCIN. PARMAE in maiuscolo lapidario incisa nel giro della circonferenza, presentava al centro, sotto una piccola insegna francescana, l’iscrizione che si riferiva al breve pontificio: PER ALEX VII/ EXCOMUNIC. / EXTRAHEN. / LIBROS105.

Forse tale intimazione ebbe l’effetto sperato, ma in ogni caso la raccolta registrò un notevole incremento dopo il 1679, quando il convento, che fino a quel momento era stato alle dipendenze di Bologna, divenne sede centrale di una Provincia Religiosa autonoma (di Lombardia, dal 1884 Parmense).

Il patrimonio librario si arricchí ulteriormente nella seconda metà del XVIII secolo, dopo che nel 1768 fu eletto superiore dei cappuccini parmensi il padre Adeodato Turchi106.

104 Collectio autentica ordinationum ac decisionum capitulorum generalium, in Analecta O. F. M. Cap. 5 (1889) 135, n. 7: Ricordi per li padri provinciali: Si facciano librarie in alcuni luoghi [conventi] principali.

105 Esistono tre esemplari leggermente diversi, per dimensioni, di questo timbro in APCPR.

106 Stanislao da Campagnola, Adeodato Turchi, uomo, oratore, vescovo, Roma 1961, 98-118. Cf. Idem, La bibliteca “A. Turchi”, 80 n. 17: nel Manoscritto Parmense 1459 (Notizia biografica di Adeodato Turchi) della Biblioteca Palatina di Parma, alla data 1762, si legge: Compí [il Turchi] quest’anno la fabbrica della nuova Libreria di questo convento di Parma: e l’accrebbe di 700 e piú volumi; oltre ad altri libri scelti che tenne presso di sé a proprio uso; lo che tutto frutto si fu di sue fatiche, e di caritatevoli sussidi dei suoi amici, e della R. Corte. Antonio Cerati, primo biografo del Turchi, in Memorie intorno alla vita ed agli studi di monsignore A. Turchi, in Opere complete di A. Turchi I, Venezia, 1832, p. X, a proposito della biblioteca dichiara “ch’egli fece innalzare da’ fonda-menti, e di scelti libri di scienze sacre e profane arricchí”. Su questo padre cappuccino che fu vescovo di Parma e le cui omelie furono stampate dal tipografo Giambattista Bodoni, si

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 58

Sotto la guida del nuovo guardiano la raccolta accolse molti libri pregevoli anche dal punto di vista editoriale, poiché, nel suo programma di sviluppo della biblioteca, il padre Turchi fu assecondato dal mecenatismo del ministro ducale Du Tillot e dalla generosità di Giambattista Bodoni, il tipografo giunto a Parma nel 1768, chiamato dal Du Tillot a fondare e dirigere la nuova Stamperia reale, il quale non mancava mai di inviare un esemplare di ogni propria pubblicazione all’amico cappuccino. Cosí, già alla data del 1762, risulta che il futuro vescovo avesse accresciuto la raccolta di oltre 700 volumi107 grazie alla prassi di applicare alla biblioteca conventuale le opere che egli possedeva personalmente e che, alla sua morte, avvenuta il 2 settembre 1803, vennero definitivamente lasciate in eredità al convento. E’ la ragione per cui la raccolta di discorsi ed omelie da lui pronunciati come vescovo e pubblicati quando egli era ancora in vita, oppure dopo la sua morte, è notevolmente rappresentata in questa biblioteca108.

veda la tesi di laurea di Vittoria Scarale, Edizioni delle opere di Adeodato Turchi possedute dalla biblioteca dei cappuccini di Parma. Aspetti bibliologici, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, a. a. 1997/98, rel. Prof. A. Ganda. Inoltre è stata discussa da Marco Federici la tesi di laurea sul tema: L’elogio del sovrano. Le orazioni di A. Turchi vescovo di Parma, Università degli studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 1994-95, rel. Prof. W. Spaggiari.

107 Ancor oggi risultano in proporzione piuttosto numerose le schede di catalogo per autore che si riferiscono ad edizioni del XVIII secolo (circa 2.000). Nella biografia del vescovo, Stanislao da Campagnola indica quali libri dovevano essere presenti nella biblio-teca, essendo citati dal Turchi nelle sue orazioni: a questo proposito si veda il capitolo Le fonti, 159-170. Dall’esame degli scritti di eloquenza sacra si evince che il cappuccino non facesse grande uso della Scrittura e dei Padri, testi che entrano nella predica solo di seconda mano, tramite qualche altro oratore o da prontuari o da repertori di predicazione come il Perazzo, il Sylveira, l’Houdry, il Dizionario morale. I piú frequenti degli autori ecclesiastici usati sono Giovanni Crisostomo, Tertulliano, Gregorio Nazianzeno, Agostino, Tommaso d’Aquino, ma sempre con frequenza limitata. Gli autori citati dal Turchi risultano invece gli illuministi (e i filo-illuministi), i giansenisti (e i filo-giansenisti), i classici dell’eloquenza sacra italiana, francese e inglese. Tra gli autori illuministi razionalisti: J. F. Varennes, Toussaint, Mably, C. Beccaria, J. F. Marmontel, J. J. Rousseau, Deleyre, J. M. A. Servan. Tra gli illuministi cristiani: il protestante J. S. Formey, l’anglicano Warburton, F. Arnovan, Le Franc de Pompignan. Tra i moralisti Addison, Montaigne, La Bruyère, La Rochefoucauld, Pascal, Cureau de la Chambre, Saavedra, Boccalini. Tra gli autori giansenisti: Nicole, Duguet, Floriot, Mésenguy, Tillemont, Fleury, Rollin, Abbadie, i Bollandisti ed il Baronio. Tra gli oratori sacri italiani: i cappuccini Francesco Casini d’Arez-zo, Bonaventura Barbieri da Ferrara e Bonaventura Massari da Recanati, e gli autori Valsec-chi, Paciucchelli, Calino, Oliva, Segneri. Maggiore importanza rivestono gli oratori sacri francesi: Bossuet, Massillon, Bourdaloue, Boileau. Tra gli oratori inglesi prevale il Tillotson.

108 V. Scarale, Edizioni delle opere di Adeodato Turchi.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

59

In seguito all’accrescimento del patrimonio bibliografico dovuto agli inter-venti del Turchi109, l’antico locale non risultò piú sufficiente a contenere le migliaia di volumi accumulatisi. Pertanto il padre stesso tentò di creare una libreria piú idonea alle nuove esigenze, vincendo anche le resistenze di alcuni frati che consideravano eccessiva ed inutile la spesa110. I lavori furono comun-que eseguiti nel 1762 secondo la pianta disegnata da Pietro Maria Massari di Modena111, dalla quale si intuisce che alla nuova libreria era stata destinata un’area di notevoli, benché imprecisabili, dimensioni. Infatti il Turchi, per giu-

109 Tra i tanti esempi che si potrebbero riportare, citiamo solo due edizioni che senza

dubbio dovevano essere presenti nella biblioteca e che oggi non compaiono piú, essendo state disperse in seguito alle soppressioni del 1810 e del 1868: L’Opera (Prediche della Corte) del Turchi, in quattro volumi in folio, nell’edizione curata da Luigi Mussi nel 1805, con caratteri di nuovo intagliati dai signori Fratelli Amoretti (che presentava in testa al primo volume il ritratto del Turchi inciso da Raffaello Morghen e mostrava nell’occhiello, in caratteri stampati: Biblioteca Cappuccini di Parma. Gli editori), e i sei volumi in folio Le antichità di Ercolano (Napoli 1755-78), regalata al Turchi dal re Ferdinando in occasione della predicazione alla Corte di Napoli.

110 Cf. Stanislao da Campagnola, La biblioteca “A. Turchi”, 80 n. 16. Si vedano anche Campione di provincia II, cc. 16-18, e Risposta del M. R. P. Guardiano e Custode di Parma al Articolo avvanzato a Roma sopra la nuova Libreria, mss. in APCPR (trascrizione in Stanislao da Campa-gnola, La biblioteca “A. Turchi”, 92-94). Il Turchi scriveva: “Si è stabilito, che al Convento di Parma debb’aggiungersi una nuova Fabbrica per due motivi principalmente: primo per farvi una Libreria piú grande non essendo l’altra che presentemente sussiste, capace di contenere i libri, che in moltissimo numero si sono aumentati. Secondo, per poter fare nella vecchia Libreria delle celle, il numero delle quali presentemente non adegua la quantità de’ Religiosi, che vi stanno di Famiglia in maniera che alcuni di essi occupano le stanze che debbono servire al bisogno de’ poveri Infermi, e de’ Forestieri” (Campione di provincia II, cc. 16-17). Qualche tempo dopo il cronista Giovanni Mainardi da Monticelli annotava: “Nel mentre che si stavano facendo tutt’i preparativi per l’erezione dell’anzidetta Fabbrica di Parma, venne lettera del Rev. mo Padre Generale [Serafino Melcher da Ziegenhals], che incaricava il Padre Provinciale [Serafino Torricelli da Montale] di esaminare bene la necessità della predetta Fabbrica, e di provedere; perché dai zelanti gli veniva essa Fabbrica supposta e troppo magnifica e omninamente superflua e di una spesa esorbitante. Dal Prelato nostro [Turchi] si fece risposta capo per capo alla lettera del Rev. mo Padre Generale, e a giusti-ficazione dell’operato dalla Definizione provinciale e dai Fabbriceri [i Padri Pier Maria Mas-sari, Michelangelo Araldi da Modena e Giuseppe Pasqua di Parma] gli si mandò il disegno della Fabbrica medesima, affinché egli stesso lo esaminasse; il quale disegno fu poi riman-dato da Roma approvato dal Rev. mo Generale Definitorio, e sottoscritto dal Supremo Capo dell’ordine, onde i preparativi, che in ossequio del Padre Generale si erano interrotti, con maggior calore si proseguirono” (Campione di provincia II, cc. 17-18).

111 La piantina è conservata in APCPR ed è riprodotta in Stanislao da Campagnola, I cappuccini a Parma, figura 10.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 60

stificare le proprie scelte, in una lettera inviata al Generale dell’ordine insieme al progetto di ristrutturazione, scrisse che La Libreria [...] non avrà altro vantaggio so-pra la vecchia fuorché quello d’essere un po’ piú capace, e questo é assolutamente necessario quando non si voglia mandare a male una moltitudine di preziosi volumi, che per ora debbono rimanersi fuora non avendo luogo nella Libreria antica. Per altro il vano della nuova Libre-ria è di sole braccia quattordici, e il lungo di braccia [...]112 e meno certamente non vi vuole attesa la quantità dei libri, dei quali è ricca la nostra Libreria di Parma113.

Il XIX secolo

Una fonte archivistica ci informa che nel 1810, a sette anni dalla morte del Turchi, il convento, ormai da tempo il piú importante della provincia religiosa, era abitato da quarantasette frati guidati dal padre provinciale Ferdinando Castellina da Parma. La biblioteca era dotata di almeno 3.508 tomi collocati in armadi indicati da lettere dell’alfabeto latino e greco, tra i quali, oltre ad incunaboli, cinquecentine ed edizioni del Seicento, varie opere degli scrittori del Settecento utilizzate dal Turchi (Voltaire, Addison, Toussaint, Marmontel, Rollin, Van Espen, Fleury, Tillemont) ed una discreta raccolta di edizioni bodo-niane. Esisteva anche un gruppo di libri proibiti, conservati a parte in armadi chiusi a chiave114.

Con l’emanazione, nell’ambito della politica anticlericale di Napoleone, del decreto di soppressione dell’istituzione, risalente appunto al 1810, la libreria diventò proprietà del governo115.

112 Nel documento manca l’indicazione delle dimensioni. 113 Risposta del M. R. P. Guardiano e Custode di Parma [Turchi] al Articolo avvanzato a Roma

sopra la nuova Libreria, ms. in APCPR (trascrizione in Stanislao da Campagnola, I cappuccini a Parma, 92-94). Le misure sono espresse in braccia di Modena, equivalenti a m 0,648, ma sono incomplete.

114 Lo si evince dall’inventario dei beni mobili del convento conservato in ASPR, Atti delle soppressioni del 1810, fasc. 128.

115 ASPR, Conventi e Confraternite, XX/1, S. Maria Maddalena di Parma. Non sembra che nella prima soppressione del 1805 venisse chiuso il convento, come invece accadde nel 1810, quando fu anche effettuata la spoliazione delle opere d’arte e la chiusura della biblioteca. Sui dipinti presenti nel convento fino a questa data cf. A. Crispo, L’arte nelle chiese e nei conventi cappuccini del ducato farnesiano, in I cappuccini in Emilia-Romagna. Storia di una presenza, 410-435. Devo aggiungere la notizia, segnalatami cortesemente dallo stesso Crispo, circa la presenza, presso i depositi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, dei due pannelli su tela finora considerati dispersi, raffiguranti S. Luigi IX re di Francia e S. Elisabetta d’Ungheria, che affiancavano la Pietà dipinta nel 1585 da Annibale Carracci (oggi conservata presso la

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

61

Risulta difficile ricostruire puntualmente le vicende di quegli anni: al mo-mento è opportuno formulare solo ipotesi.

E’ possibile che la biblioteca non sia stata spostata e manomessa nella sua interezza dai funzionari napoleonici. Se non sono errate le nostre inter-pretazioni, ci risulta che il direttore della Biblioteca Palatina di Parma, Angelo Pezzana, scelse 264 edizioni, le fece puntualmente catalogare in un elenco di livres choisis e le fece trasportare in Palatina. Una seconda selezione difficilmente quantificabile avvenne in favore dei frati, che secondo le Notizie di vecchia data poterono mantenere vari libri come proprietà personale. Immaginiamo che il Pezzana si sia limitato a chiudere il convento con la libraria, senza sconvolgerla totalmente. Infatti la documentata chiusura di decine di monasteri e di conventi dotati di biblioteche in città avrebbe comportato un immane sforzo per trasportare tutti i rispettivi libri nella Palatina. Quindi, accettando questa prima ipotesi, si dovrebbe dedurre che molti volumi siano stati elencati e poi lasciati al loro posto all’interno delle due sale conventuali sigillate dai commissari.

Forse però la libraria andò effettivamente dispersa, non tanto allo scopo di trasferire i volumi alla Palatina, ma per liberare gli spazi del complesso conven-tuale, divenuto per legge proprietà demaniale.

Una testimonianza scritta (Notizie di vecchia data) riferisce che la maggior parte delle opere sia andata distrutta e che solo un piccolo insieme sia stato salvato dai religiosi, i quali poterono sottrarre, come si è detto, alcuni libri e metterli al sicuro in casa di benefattori (questo spiegherebbe l’alto numero di edizioni antiche e bodoniane ancor oggi presente, che mostrano il timbro antico). Se ogni frate avesse scelto venti volumi, ne sarebbe stato risparmiato circa un migliaio116, ma dalla fonte archivistica non si coglie nessuna informa-zione ulteriore per chiarire questo punto. Galleria Nazionale di Parma: cf. A. Ghirardi, scheda descrittiva in L. Fornari Schianchi, Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. Il Cinquecento, Milano 1998, 162-164).

116 Nelle Notizie di vecchia data per compire il Libro [mastro] del convento [dei cappuccini di Parma] dal 1800 in seguito, ms. in APCPR, alla data 1810 (c. 8), si legge: “Dai commissari a ciò destinati si lasciava ai Religiosi quanto avevano in cella. Il Governo si appropriava l’Argen-teria, la Libreria […] ed altre cose del Convento, delle quali fú fatta nota, e consegnata ad un custode coll’assegno di un Franco al giorno, che fú certo Giuseppe Fornari. I commissarij per questo Convento furono il signor conte Filippo Schizzati, ed il signor de’ Rossi, quali si portarono colla massima connivenza. Fú libero il rimanere in Convento fino a tutto il giorno 15 ottobre, e frattanto i religiosi si divisero da buoni fratelli quelle poche cose che avevano sottratto parte in natura, parte il ricavato da quelle. I Sacerdoti divisersi i libri scelti, fú dato per questi un compenso in quadri, in panni o biancheria, e si ritirarono in case particolari, o presso i loro parenti. […] I libri furono per la maggior parte transportati nel Palazzo del Prefetto, e si vedeva con questi accendere il fuoco in tutti i cammini e stufe”.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 62

E’ possibile infine che la biblioteca sia stata poco alla volta utilizzata come riserva di combustibile, in base alla memoria coeva, prima citata. Ma essendo molto incerta la situazione politica, trascorsero solo pochi anni prima del ristabilimento degli ordini religiosi e forse non vennero arsi tutti i volumi; infatti la fonte asserisce: Per la maggior parte vennero transportati nel palazzo del Prefetto. Questo particolare spiegherebbe la ragione per cui in occasione della seconda soppressione, dopo soli 65 anni circa, i libri fossero già numerosi. Secondo quest’ultima ipotesi, i libri furono lasciati nella biblioteca conventuale custodita dal Fornari e trasportati all’occorrenza nel palazzo del prefetto, dove vennero utilizzati come combustibile, ma, nell’arco dei cinque anni che separarono la soppressione dalla caduta di Napoleone, non furono tutti bruciati e cosí, nel 1815, quando fu emanato il decreto di ristabilimento degli ordini religiosi ed iniziò la difficile opera di ricostituzione della biblioteca conventuale, si trovava già presente in loco un nucleo consistente di opere.

Uscendo ora dall’ambito delle ipotesi, bisogna ricordare che la rico-struzione fu faticosa e ritardata a causa di un affittuario dei locali del convento, che continuava ad occupare gli spazi poco tempo prima destinati alla maran-goneria e alla libraria, per custodirvi il tabacco che coltivava nell’orto dei frati.

Comunque, all’inizio del 1819, dopo che i religiosi si furono riappropriati dei propri spazi e che il falegname fra’ Gianfelice Barbieri da Piacenza ebbe allestito la nuova scaffalatura, la biblioteca poté essere di nuovo ripristinata con i libri portati in salvo dai frati o recuperati. Non è dato sapere se gli armadi fu-rono quelli precedenti, semplicemente restaurati, oppure se ne furono ap-prontati dei nuovi.

Quasi tutti i volumi che i religiosi avevano sottratto al controllo dei com-missari delegati all’espropriazione vennero riportati in convento, ma il patri-monio librario venne arricchito anche con nuovi apporti, come quelli dei cap-puccini Camillo Arquati di Busseto e dei parmensi Salvatore Manici, Angelo Provinciali e Ferdinando Castellina. L’opera di ricostituzione della biblioteca da parte dei frati diede infatti buoni risultati e permise di riunire circa 5.500 volumi, ma da un catalogo del patrimonio bibliografico redatto nel 1868, due anni dopo la nuova soppressione del 1866 ordinata dal governo italiano, risulta

G. Civardi, Biblioteca “A. Turchi” dei pp. cappuccini, in S. Samek-Ludovici, Le biblioteche

dell’Emilia, (N. O. ), Modena 1959, 51: “Nel 1810 i religiosi furono soppressi e dispersi. Ciascuno portò seco alquanti libri. Altri libri vennero incorporati alla Biblioteca Palatina. Restaurati i religiosi nel 1815, i superstiti ritornarono coi libri già portati seco. Ma molti volumi andarono perduti […]. Nella Palatina si conservano moltissimi libri già dei cap-puccini, come dimostra un particolare repertorio [il catalogo del 1868]”.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

63

che fossero passate di nuovo alla Biblioteca Palatina 2.282 opere per com-plessivi 4.642 volumi117.

Anche in quest’occasione i religiosi trattennero presso di sé, denunciandoli come personali, circa un migliaio di volumi, tuttavia in seguito a questa seconda soppressione i cappuccini furono costretti ad abbandonare l’edificio e negli anni successivi si dovettero trasferire nel riadattato ex monastero delle agostiniane di S. Caterina, acquistato con l’aiuto di benefattori, essendo impossibile riottenere la primitiva sede.

Tra il 1877 e il 1881 fu ricreata dunque la biblioteca in un locale che, situa-to sopra il coro dei frati, offriva il vantaggio di un ambiente asciutto e luminoso, nel quale fu allestita la nuova scaffalatura. L’istituzione fu dedicata al Turchi e in un certo senso anche a Erasmo da Rotterdam, perché presentava, nella parete sovrastante la porta di accesso, un’iscrizione riproducente il motto erasmiano Hic mortui vivunt, pandunt oracula muti, cancellata nel 1970, come da testimonianza orale di p. Osvaldo Ferretti, il direttore della biblioteca dal 1958.

La ricostituzione del patrimonio librario dopo la soppressione del 1866 fu difficile e laboriosa, ma venne curata dal padre Federico Caviglia da Castelvit-torio118 con l’apporto di donatori laici ed ecclesiastici, tra i quali il prevosto della collegiata del Battistero di Parma, Vincenzo Usberti, che donò alla biblioteca 333 opere per un totale di 656 volumi119.

Il XX secolo

Dal catalogo topografico dei volumi posseduti nel 1919 apprendiamo che a tale data il patrimonio librario comprendeva già piú di 6.886 volumi, tra i quali varie edizioni pregiate, 53 bodoniane, incunaboli e 76 cinquecentine120.

117 Cf. Catalogo di libri passati alla R. Biblioteca e già posseduti dai padri cappuccini del convento di

S. Maria Maddalena in Parma, cc. 159, ms. Parma, Biblioteca Palatina, Cataloghi, n. 81. Su alcuni volumi conservati nella Biblioteca Palatina si osservano i timbri e le note di possesso indicanti la provenienza dal convento cappuccino parmense.

118 Su questo personaggio cf. Felice da Mareto, Necrologio dei Cappuccini emiliani, Roma 1963, 34.

119 Elenco dei libri avuti in dono dal Dottor Usberti Don Vincenzo Prevosto dell’insigne Collegiata del Battistero, ms. in APCPR. Oltre che da questo elenco, i volumi dell’Usberti sono indivi-duabili attraverso la nota manoscritta sul frontespizio: Dono di D. Vincenzo Usberti al P. Federico Caviglia.

120 Cf. Inventario della biblioteca dei Frati Minori Cappuccini in Parma di Luigi Buffetti, ms. in APCPR. L’inventario, che è un catalogo topografico collocato nelle cc. 31-130 del mano-scritto, è preceduto da un regolamento per l’utilizzazione della biblioteca e per la tutela del

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 64

Se durante la seconda guerra mondiale il convento non subí direttamente danni, il 13 maggio 1944 la Biblioteca Palatina fu però colpita da un disastroso bombardamento, in seguito al quale il materiale librario che non era stato trasfe-rito precedentemente altrove fu rovinosamente travolto e tra i volumi danneg-giati o distrutti ve ne furono certamente tanti di provenienza cappuccina. Mentre alcuni cittadini raccoglievano tra le macerie i volumi per usarli come materiale da ardere o da vendere, al contrario si prodigarono nell’opera di recupero alcuni frati cappuccini121, i quali, assieme ai benedettini di S. Giovanni Evangelista, trasportarono con un carretto a mano quanti libri poterono (circa 20.000) e, col permesso del superiore, li collocarono provvisoriamente nel refet-torio del loro convento, dove restarono fino al termine della guerra. Per l’opera di tutela del patrimonio librario svolta in tale circostanza, il 29 settembre 1959 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi conferí ai frati un’alta onori-ficenza su proposta del Ministro della Pubblica Istruzione: un diploma di prima classe con medaglia d’oro per benemerenze storico-culturali, consegnata dopo due anni, il 28 maggio 1961122.

Da parte loro i cappuccini si erano organizzati, nel corso del secondo conflitto, collocando i volumi ritenuti piú preziosi nella cella campanaria, al riparo da eventuali bombardamenti; tuttavia, finita la guerra e ricollocati i libri

patrimonio librario, nel quale si prevede l’accesso anche ad estranei e laici (escluse chia-ramente le donne), previo permesso del Guardiano. Tra le 76 cinquecentine si trovavano edizioni delle opere di Vitruvio, Pico della Mirandola, Lucrezio e altri autori.

121 Padre Teodosio Manfredini e frate Egidio Buttini furono i maggiori protagonisti di tale paziente lavoro di recupero del materiale bibliografico.

122 Fu il direttore della Biblioteca Palatina, Angelo Ciavarella, a consegnare il 28 mag-gio 1961 la medaglia d’oro al padre Emilio Lecchini da Arzelato, ministro provinciale dei cappuccini emiliani, alla presenza del vescovo di Parma Evasio Colli e di altre autorità cittadine. Nella stessa circostanza si inaugurò un busto in bronzo in onore di Adeodato Tur-chi, posto nel chiostro antistante la biblioteca e fu presentato lo studio curato da Stanislao da Campagnola: Adeodato Turchi Uomo Oratore Vescovo, Roma 1961. Per l’occasione venne di-stribuito ai presenti il volume I cappuccini a Parma. Quattro secoli di vita di Felice da Mareto e di Stanislao da Campagnola, Roma 1961. Entrambi i volumi rimangono ancora, a distanza di oltre quarant’anni, contributi fondamentali per la conoscenza delle vicende storiche dei cap-puccini parmensi, della città e della cultura italiana: lo dimostra l’ampio utilizzo che se n’è fatto anche nel presente studio, che si propone come completamento di quelle opere. Rispetto ad esse le novità riguardano il rinvenimento e la trascrizione degli inventari della biblioteca, interpretati alla luce della bibliografia specifica riguardante i temi legati alla letteratura religiosa e alla censura della stampa nell’epoca della Controriforma. Una relazione degli eventi occorsi nel 1961 è contenuta in Boll. Uff. 6 (1958-1961) 222-223.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

65

in biblioteca, avvenne un furto di 33 opere bodoniane per complessive 44 unità bibliografiche123.

Nel periodo bellico i frati ospitarono anche la biblioteca Ferrarini, che poi confluí nella sezione musicale della Palatina (oggi presso il Conservatorio “Arrigo Boito”), caratterizzata dalla presenza di 4.000 volumi riguardanti la storia del teatro124.

Un nuovo avvio della biblioteca si registrò intorno agli anni ‘50 grazie all’opera di p. Felice Molga da Mareto, che tuttavia dovette interrompere la sua mansione di bibliotecario per trasferirsi all’Istituto Storico dei Cappuccini a Roma125.

Durante il Capitolo tenutosi a Parma nell’agosto del 1952 per impedire il fenomeno della dispersione dei volumi preziosi dalle biblioteche cappuccine, i padri capitolari deliberarono che le opere di pregio fossero raccolte a Parma presso la biblioteca provinciale126.

Cosí nel 1954 il patrimonio librario si era già arricchito al punto da rendere necessaria l’installazione di tre gruppi di scaffali metallici bifrontali forniti dalla Soprintendenza bibliografica per l’Emilia-Romagna, la quale, nel 1961, metteva a disposizione della biblioteca anche un adeguato schedario metallico.

A partire dal 1958 la direzione passò a p. Osvaldo Ferretti, sotto la cui guida, negli anni 1963-64, la raccolta libraria fu trasferita a pianterreno su un lato del chiostro, in due ampie sale sottostanti la curia provinciale, nei locali tuttora occupati dalla biblioteca. Essa venne inaugurata e aperta al pubblico il 17 dicembre del 1967 nel contesto di una seduta generale della Deputazione di

123 Cf. P. Osvaldo Ferretti, Le biblioteche dei cappuccini parmensi e i loro fondi bodoniani, in Le

biblioteche cappuccine italiane, Perugia 1988, 26 n. 40: “Verosimilmente pare si possa fissare la data dell’infausto evento tra l’ottobre 1946 e il marzo 1947. Alla biblioteca si accedeva con facilità e “l’esperto” ebbe tempo sufficiente per scegliere, tra la confusione del materiale, ciò che era maggiormente appetibile. Si salvarono dal furto: Il De Imitatione Christi, l’Omero in 3 volumi, la Descrizione delle feste, la Plejade Parmense forse perchè troppo ingombranti e quanto si trovava rilegato in miscellanee. Del danno ci si accorse ufficialmente solo in seguito, dopo il 1948”.

124 Una parte dei volumi si trova conservata presso l’Archivio storico del Teatro Regio. 125 Su P. Felice da Mareto cf. O. Ferretti, Padre Felice (Luigi Molga) da Mareto, in Col-

lectanea Franciscana 51 (1981) 83-105. 126 Cf. Boll. Uff. 4 (1952-1955) 18: Decisioni del Capitolo in Parma, agosto 1952: “Tutti i

Padri sono concordi che le opere di pregio siano raccolte presso la Curia provincializia […]; non ritengono opportuna la formazione di tre biblioteche di Provincia; […] ogni Convento sia provveduto dei libri necessari, obbligando l’acquisto di quelli che verranno segnalati”.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 66

Storia Patria, dopo essere passata dalla giurisdizione dell’autorità conventuale a quella della Provincia Religiosa127.

Per giungere a tale risultato fu necessario un intenso lavoro di trasfe-rimento del materiale nella nuova sede128. Vennero rinnovati i locali e gli arredi con l’allestimento di una scaffalatura metallica per la sala di consultazione e per il deposito. Nella seconda metà degli anni ’80, nel portico che funge da accesso alla biblioteca furono posti, dopo un intervento di restauro, quindici busti in legno scolpiti tra il 1946 ed il 1949, raffiguranti illustri personaggi italiani129 e otto tele del pittore ungherese G. Szoldatics130, raffiguranti santi francescani.

Fu realizzato un triplice schedario: topografico, per autori e per soggetti131; nel frattempo si provvide alla compilazione a parte del catalogo delle edizioni bodoniane. Non si trascurò l’incremento del materiale librario e dei periodici attraverso fondi provenienti dalle missioni, da altri conventi della provincia religiosa, ma anche grazie a doni di benefattori132, ad acquisti133 e all’abbona-mento a circa trenta riviste.

127 Le trasformazioni della biblioteca sono descritte nelle Relazioni triennali contenute in Boll. Uff. : le ragioni che determinarono lo spostamento della biblioteca al pianterreno furono molteplici, dalla maggiore comodità, alla possibilità di spazi piú ampi, dalla statica del locale, sufficiente a garantire il notevole peso dei libri, alla migliore accessibilità da parte degli utenti. L’inaugurazione avvenne alla presenza dell’Ispettore generale del Ministero, il prof. Sergio Samek Ludovici, e del soprintendente bibliografico dell’Emilia nord occidentale, il prof. Luigi Balsamo. Nell’occasione venne presentato l’Indice analitico per materie dell’Archivio storico per le province parmensi, realizzato da Felice da Mareto.

128 Cf. Boll. Uff. 9 (1967-1970) 963-966: vi compare la prima relazione sull’attività della biblioteca.

129 Cf. Gazzetta di Parma, 27 agosto 1984, p. 7. Padre Placido Piombini da Pavullo com-missionò negli anni 1949-51 allo scultore Vincenzo Vinatzer di Ortisei i busti raffiguranti personaggi famosi della storia culturale italiana. Sull’utilizzo nel convento parmense di questi busti, provenienti dal convento di Reggio Emilia, cf. Boll. Uff. 14 (1982-1985) 799; Boll. Uff. 15 (1985-1987) 419 (ove si segnala il ritrovamento di un altro busto della serie nel convento di Reggio Emilia).

130 Cf. Boll. Uff. 12 (1976-179) 607. Da questa relazione si evince che i quadri prove-nivano dalla chiesa del Collegio internazionale S. Lorenzo da Brindisi dei cappuccini a Roma. Sull’artista si veda G. Capacchi, Un magiaro al caffé Greco, in La Gazzetta italo-ungherese, anno III, n. 2/3, dicembre 1987, 110-114. Sul restauro dei dipinti, avvenuto tra gli anni 1987-89, cf. Boll. Uff. 16 (1987-1990) 827-828.

131 Utilizzando le schede bibliografiche redatte negli anni precedenti da P. Felice da Mareto, si giunse a 20.000 schede topografiche e a 25.600 schede per autori, soggetti, rinvii e spogli.

132 Donazioni da parte di padre Felice Molga da Mareto, padre Guglielmo Sghedoni da Corlo, padre Cherubino Bonucchi da Roncoscaglia, padre Marcello Viani da Puianello, del-l’editore Benvenuto Azzoni di Parma, del dott. Angelo Ciavarella, direttore della Biblioteca Palatina di Parma.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

67

Per mancanza di spazio si cominciò anche a selezionare le opere di consultazione bibliografica, destinando le piú valide a rimanere in sala di studio e collocando le rimanenti nel deposito ricavato a fianco della stessa biblioteca.

Per ciò che concerne il patrimonio bibliografico piú prezioso, va puntua-lizzato che, in quegli anni di intensa attività, al nucleo delle cinquecentine già presente ne furono aggiunte altre provenienti da diversi conventi della provincia religiosa: da Scandiano, Pontremoli, Fidenza, e Piacenza, opere che non si pote-rono aggiungere al blocco delle cinquecentine di Reggio Emilia, in quanto queste ultime erano già state schedate e ne era già stato pubblicato un cata-logo134. Quindi furono avviate varie forme di collaborazione con la Soprinten-denza ai Beni Librari della Regione Emilia-Romagna per particolari schedature, oltre che con la Biblioteca Palatina e con le Biblioteche comunali per il censimento dei periodici conservati nelle biblioteche di Parma. Per una gestione piú efficace del patrimonio bibliografico risultarono decisive anche le intese con l’Università di Parma, con gli istituti di credito locali e specialmente con l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico del Ministero per i Beni Culturali.

Una delle operazioni piú rilevanti fu l’individuazione delle cinquecentine135 per la realizzazione di una schedatura scientifica alla quale provvide, nel 1985, la ricercatrice Patrizia Paloschi, per conto della Soprintendenza ai Beni Librari e Documentari della Regione Emilia-Romagna e dell’Istituto Centrale per il Cata-logo Unico per il censimento delle edizioni italiane del XVI secolo.

La catalogazione permise l’inserimento delle schede relative alle cinquecen-tine della biblioteca nel censimento nazionale136 e consentí di proseguire nel programma di interventi di restauro, già avviato negli anni ’60 e rivolto pure agli

133 Nella relazione triennale in Boll. Uff. 9 (1967-1970) 964 sono riportati i titoli delle

collane piú importanti: opere di consultazione ed enciclopedie nei settori della storia della lingua, dell’arte, delle religioni, della filosofia, della stampa e della storia civile d’Italia.

134 Cf. Osvaldo Ferretti, Le Cinquecentine della Biblioteca dei cappuccini in Reggio Emilia, Parma 1972.

135 Esse erano state oggetto della tesi di laurea discussa da Rita Manini, Catalogo delle edizioni dei sec. XV e XVI della Biblioteca “A. Turchi” dei cappuccini di Parma, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Magistero, Corso di Laurea in Materie Letterarie, a. a. 1972-73, rel. Prof. Luigi Balsamo.

136 La schedatura è confluita nel Censimento delle edizioni del XVI secolo stampate in Italia a cura dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazioni bibliografiche: Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale, Roma 1989-1993, 4 volumi cartacei e repertorio informatico consultabile anche per via telematica (Edit16). In questi censimenti la sigla indicante la biblioteca dei cappuccini di Parma è PR01 (nei repertori cartacei) e PR24 (nel repertorio telematico).

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 68

incunaboli, finanziato con il contributo della Soprintendenza ai Beni Librari della Regione.

Si provvide inoltre ad una catalogazione a parte delle edizioni del XVII secolo137 e delle bodoniane. Un’altra raccolta che ricevette una schedatura speci-fica fu quella delle opere edite da Adeodato Turchi, per lo piú omelie e discorsi stampati in prima edizione dal Bodoni, ma in seguito anche da altri tipografi138.

Per ricostruire le tappe della storia recente dell’istituzione costituiscono utili testimonianze i resoconti pubblicati dal direttore sul Bollettino Ufficiale della Provincia religiosa di Parma.

Nella relazione stilata dal direttore Ferretti nel 1973 il patrimonio biblio-grafico schedato risulta comprendere 25.000 schede topografiche e 32.000 schede per autori, rinvii, spogli e soggetti. Furono questi gli anni in cui le edizioni a stampa del XVI, collocate un po’ ovunque, furono isolate dal resto del materiale bibliografico e sistemate in un unico blocco.

Ma oltre alle iniziative adottate a riguardo delle edizioni antiche, dalle rela-zioni annuali si evince il ritmo di crescita della biblioteca: dal 1970 al 1973 l’incremento appare di 2.000 nuovi libri, sia grazie ad acquisti che a doni139, dal 1973 al 1976 di 3.000 unità bibliografiche140, nel triennio successivo di altre 3.000141, di 4.000 tra il 1979 e il 1982142. Nel 1985 si registrano altre 2.000 unità tra volumi ed opuscoli inseriti nella raccolta143, nel triennio 1987-90 entrano in biblioteca 1.400 libri144, tra il 1990 ed il 1993 il materiale librario inserito si

137 Rita Gaggiano, Le edizioni del XVII secolo. 138 Vittoria Scarale, Edizioni delle opere di Adeodato Turchi. 139 Vengono riportati puntualmente i titoli e le edizioni acquistate in Boll. Uff. 10 (1970-

1973) 854. 140 Cf. Boll. Uff. 11 (1973-1976) 694-696. P. Ferretti, nell’indicare le edizioni acquistate

o entrate come doni nel triennio, sottolineò l’apporto degli editori Azzoni e Silva di Parma, i quali contribuirono notevolmente ad accrescere il patrimonio librario.

141 Cf. Boll. Uff. 12 (1976-1979) 606-608. P. Ferretti, oltre ad elencare le edizioni di maggior pregio acquisite nel triennio 1976-79, indicò come criterio discelta l’attenzione alla storia locale, “come quella che richiama piú attenzione e che cresce nel suo valore, intrin-seco ed estrinseco. Per questo la biblioteca gode di stima nella città, essendo assai nutrita in questa sezione; di fatto è consultata con grande utilità dagli studiosi”. Un blocco di opere di carattere giuridico, nel settore del diritto dei religiosi (costituzioni di istituti religiosi, regole etc. ), giunse con il lascito del padre Paolo Cherubino Bonucchi.

142 Cf. Boll. Uff. 13 (1979-1982) 677-679. In questo triennio arrivarono anche edizioni bodoniane e si attrezzò con scaffalature la mansarda, quale magazzeno della biblioteca. Fu aggiunto inoltre uno schedario metallico scorrevole per periodici.

143 Cf. Boll. Uff. 14 (1982-1985) 797: il materiale fu schedato e collocato nel magazzeno. Vari volumi erano stati donati da istituti di credito (435 strenne), da case editrici e da privati.

144 Cf. Boll. Uff. 16 (1987-1990) 817.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

69

aggira sulle 1.300 unità145. Lo sforzo per arricchire la biblioteca diede dunque ottimi risultati, se già nella relazione del 1985 si comincia a segnalare, tra i problemi, la carenza di spazio, e si informa della decisione di accettare in biblioteca solo opere di valore e adatte (francescanesimo e storia della Chiesa)146. L’esigenza è dettata anche dal fatto che dal 1973 la biblioteca è abbonata a cinquanta riviste e che le annate correnti dei periodici vengono costantemente rilegate.

Le ormai vaste dimensioni della raccolta resero quindi necessaria l’assun-zione di personale competente che affiancasse il direttore. Cosí dal 1984 l’attuale bibliotecaria, Benedetta D’Arezzo, cominciò a svolgere le mansioni di ordinamento, catalogazione, redazione delle schede di catalogo e assistenza agli studiosi.

Nel dicembre 1986 venne stipulata una convenzione tra la Provincia Reli-giosa - ente proprietario della Biblioteca - e la Regione Emilia-Romagna, in seguito alla quale l’orario di apertura della biblioteca raggiunse le venti ore setti-manali147 e fu consentito il prestito dei libri.

Nel 1987 si diede inizio all’attività di compilazione del catalogo topogra-fico delle opere dei secoli XVII-XVIII da parte del collaboratore volontario Marcello Frattini, che la concluse nel 1993148.

Verso la fine degli anni ‘80 la biblioteca aderí al censimento dei periodici correnti nelle biblioteche cittadine, iniziativa confluita in un volume ancor oggi ampiamente consultato149.

Ad aumentare quantitativamente e qualitativamente la biblioteca contribui-rono molti legati, tra i quali, alla fine degli anni ‘80, il dono di libri antichi e moderni della famiglia Agostinucci150. Nel triennio 1990-1993 furono introdotti libri donati da vari benefattori151 e nel 1997 i volumi appartenuti al dott. Angelo Ciavarella, ex-direttore della Biblioteca Palatina.

Dal settembre 1991 la catalogazione procede utilizzando il programma in-formatico Sebina, comune alle biblioteche universitarie, civiche e statali della città, che comporta automaticamente anche l’inventariazione delle singole unità bibliografiche, le quali hanno raggiunto ora la quota di circa 40. 000 unità tra

145 Cf. Boll. Uff. 17 (1990-1993) 1343. 146 Cf. Boll. Uff. 14 (1982-1985) 800. 147 Il testo della convenzione è trascritto in Boll. Uff. 15 (1985-1987) 424-426. 148 Cf. Boll. Uff. 16 (1987-1990) 817; Boll. Uff. 17 (1990-1993) 1343. 149 Catalogo dei Periodici correnti delle Biblioteche di Parma e Provincia, a cura dell’Università

degli Studi, della Biblioteca Palatina e delle Biblioteche Comunali, Parma 1988. 150 Cf. Boll. Uff. 16 (1987-1990) 819. 151 Cf. Boll. Uff. 17 (1990-1993) 1345: Erminia Ferrari, Giovanni Panini, Luciano Pallini.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 70

volumi ed opuscoli, schedati mediante cataloghi topografici, per autore e per soggetti152.

L’attività culturale dopo l’apertura nel 1967

Fin dalla sua inaugurazione e apertura al pubblico, nei trent’anni in cui fu direttore padre Ferretti, l’istituzione svolse un ruolo rilevante tra le biblioteche della provincia religiosa e della stessa città di Parma, essendo frequentata da studenti, ricercatori, studiosi laici e del clero diocesano e religioso.

Va riconosciuto a Ferretti, che era anche Presidente del Segretariato per i Beni Culturali della Provincia Religiosa, il merito di aver proseguito con compe-tenza ed entusiasmo l’opera avviata dal suo predecessore, padre Felice da Ma-reto, di aver portato a termine la revisione dei fondi e la compilazione dei cataloghi, di aver curato attentamente la sala di consultazione, acquistando numerose opere di carattere enciclopedico e repertori bibliografici, di aver reso possibile la collaborazione con tante istituzioni parmensi, regionali e nazionali e di aver promosso un’intensa attività culturale al servizio della città.

Il direttore optò per una via intermedia tra una biblioteca di “conser-vazione” del patrimonio antico e recente ed una biblioteca “viva”, costante-mente aggiornata mediante acquisti e abbonamenti a periodici. Queste peculi-arità l’hanno perciò resa fruibile da parte di un pubblico molto eterogeneo, senza esclusione di quello specialistico nei settori della storia locale, del fran-cescanesimo e dell’ordine cappuccino.

Elencando cronologicamente le iniziative culturali di cui la biblioteca si fece promotrice negli ultimi trent’anni oltre all’attività propriamente catalo-grafica, merita una segnalazione particolare la Mostra Manzoniana del 1973153, allestita in occasione del centenario della morte di Alessandro Manzoni. L’esposizione, che in un primo momento si era svolta presso la biblioteca dei

152 Cf. Boll. Uff. 17 (1990-1993) 1344. Da questa relazione si evince che la compilazione

manuale del registro d’ingresso si era conclusa con il numero 19.000. Nel 1993 le unità bibliografiche registrate risultavano 20.530.

153 L’inaugurazione si svolse con un concerto in chiesa, la presentazione nel refettorio, la conferenza tenuta da specialisti (Cesare Secchi del Centro manzoniano di Milano), la presentazione delle pubblicazioni. I quotidiani che diedero notizia dell’avvenimento furono: Gazzetta di Reggio Emilia, 12 ottobre 1973, 3; Il Resto del Carlino, 15 ottobre 1973, 4; Gazzetta di Reggio Emilia, 16 ottobre 1973, 3; Vita nuova, 20 ottobre 1973, 8; Gazzetta di Parma, 20 ottobre 1973, 5; Il Resto del Carlino, 20 ottobre 1973, 5; Gazzetta di Parma, 21 ottobre 1973, 7; Il Resto del Carlino, 22 ottobre 1973, 4; Gazzetta di Parma, 23 ottobre 1973, 7; Vita nuova, 27 ottobre 1973, 4; Gazzetta di Parma, 2 novembre 1973, 5; Avvenire, 7 novembre 1973, 8.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

71

cappuccini di Reggio Emilia, fu allestita anche nella corrispondente istituzione parmense, registrando una buona affluenza di visitatori, tanto da essere giu-dicata dalla stampa una delle piú riuscite in Italia. Nello stesso periodo si svolse anche la mostra riguardante i “minibooks”.

Nel 1981 la biblioteca curò la pubblicazione della Bibliografia di P. Felice da Mareto, in seguito alla morte dello studioso cappuccino avvenuta il 7 marzo 1980, e realizzò a Mareto (Piacenza) una mostra bibliografica sugli scritti dello stesso Molga nell’ambito di un convegno tenuto il 31 maggio di quell’anno, promosso dalla Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi per ricordarne l’attività154.

Fu curata in seguito anche la ristampa anastatica dell’opera di Giovanni Maria Allodi, la Serie cronologica dei vescovi di Parma155, con l’aggiunta di un indice analitico finale delle persone e dei luoghi citati, compilato dallo stesso padre Felice, ma riveduto da Ferretti e dai suoi collaboratori. La presentazione dell’o-pera avvenne nel dicembre del 1981 nei locali della biblioteca.

Vanno segnalate in quegli stessi anni la rassegna documentaria realizzata nella circostanza dell’inaugurazione della Cappella di Maria Ausiliatrice156 e la collaborazione con l’Archivio di Stato di Reggio Emilia in occasione della Mostra storico-documentaria Emilia-Francescana, svoltasi dal 6 al 21 ottobre 1984157.

Dopo un anno, tra il 22 settembre ed il 6 ottobre 1985, fu allestita una mostra bibliografica sulla storia dei cappuccini a Parma158.

Nel gennaio del 1986 fu ospitata una mostra fotografica sull’opera del pit-tore parmense Giovanni Lanfranco, organizzata dal Comune di Parma e dal “Centro Studi per la Val Baganza”, che fu anche l’occasione per presentare la seconda edizione della monografia di G. P. Bernini: Giovanni Lanfranco 1582-1647159.

154 In quella circostanza venne applicata una targa dedicatoria sulla facciata della casa natale dello studioso. Il saggio firmato da O. P. Ferretti, Bibliografia di P. Felice Molga da Mareto, apparve in Collectanea franciscana 51 (1981) 83-105. Della vasta produzione bibliografica del frate ricordiamo almeno Bibliografia dei frati minori cappuccini della provincia parmense, Modena 1951.

155 G. M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma, Parma 1833 (1° edizione). 156 Cf. Boll. Uff. 13 (1979-1982) 679. 157 Cf. Boll. Uff. 14 (1982-1985) 800. 158 Cf. Gazzetta di Parma, 5 ottobre 1985, 6; cf. Boll. Uff. 15 (1985-1987) 419. Furono

esposti cento testi a stampa e manoscritti comprendenti passi della biografia di s. Francesco d’Assisi composta da s. Bonaventura da Bagnoregio. Inoltre furono messi in mostra molti libri antichi composti da autori cappuccini della provincia religiosa di Parma.

159 In quell’occasione fu dedicata al pittore parmense Giovanni Lanfranco una lapide nella piazzetta di Borgo S. Caterina, di fronte alla facciata del convento cappuccino. Sull’ini-ziativa cf. Boll. Uff. 15 (1985-1987) 419.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 72

Attiva fu la partecipazione al Primo Congresso Nazionale delle Biblioteche cappuccine italiane, svoltosi ad Assisi tra il 14 ed il 16 ottobre 1987, al quale Ferretti intervenne con una relazione dal titolo: Le biblioteche dei cappuccini parmen-si e i loro fondi bodoniani160.

Iniziative di rilievo furono inoltre la pubblicazione in edizione anastatica, nel 1990, del manoscritto di Pietro Maria Massari, Piante e Prospetti di tutti li Conventi della Provincia de’ Cappuccini di Lombardia161 e, in collaborazione con la biblioteca “Maldotti” di Guastalla, nel 1991, la stampa del volume di Stanislao da Campagnola I Cappuccini a Guastalla dal Cinquecento all’Ottocento162.

Inoltre la direzione della biblioteca collaborò con Roberto Lasagni alla compilazione dell’opera di consultazione Bibliografia parmigiana 1974-1983, pre-ceduta dalle aggiunte e correzioni alla Bibliografia generale delle antiche province parmensi di Felice da Mareto163.

Nel 1991 Fabia Bonati curò, nell’ambito di una piú vasta ricerca sui Fondi iberici a stampa nelle biblioteche del ducato, il censimento delle edizioni presenti nella nostra biblioteca164.

160 Atti pubblicati a Perugia nel 1988. 161 L’opera manoscritta, conservata presso APCPR, contiene in settantacinque disegni

a penna le piante e i prospetti dei conventi di tutta la provincia religiosa parmense fino alla rivoluzione francese, disegnati dal padre Pietro Maria Massari tra il 1767 ed il 1791. Stanislao da Campagnola ha curato lo studio introduttivo dell’edizione anastatica (uscita a Ferrara-Matera nel 1990), illustrando le vicende storiche della Provincia cappuccina Parmense. Su quest’iniziativa cf. Boll. Uff. 16 (1987-1990) 817 e 824-826. La presentazione di quest’opera si svolse a Parma e in altre venti località sedi di conventi cappuccini emiliani.

162 Stanislao da Campagnola, I cappuccini a Guastalla, Fidenza 1991. 163 Opera pubblicata a Parma nel 1991. 164 La tesi fu discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma,

Istituto di lingue e letterature romanze, a. a. 1990-1991, rel. Prof. Luigi Balsamo. Il catalogo è poi confluito nel volume pubblicato a Parma nel 1994 a cura della stessa Bonati e di G. Paglia, dall’Istituto di lingue e letterature romanze: Fondi iberici a stampa nelle biblioteche del ducato VI: La Bibiloteca Adeodato Turchi in Parma.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

73

LE FONTI INVENTARIALI PER LA STORIA DELLA “LIBRARIA” Nella consapevolezza che l’analisi degli inventari può suggerire come fosse

organizzata e, nei casi piú fortunati, quali edizioni contenesse una biblioteca, si è scelto di dedicare spazio alla trascrizione di quattro fonti manoscritte inedite che, se rese oggetto di confronti reciproci con altri contesti e se interrogate alla luce della vasta bibliografia specialistica sul libro religioso165, possono fornire una piú adeguata chiave di lettura per comprendere il ruolo svolto dalla pre-senza cappuccina nella capitale del ducato farnesiano e in seguito in una città di provincia, nell’epoca borbonica, napoleonica e risorgimentale.

Consapevole anche della difficoltà di seguire i percorsi dei libri una volta che essi siano andati dispersi166, tenterò comunque di illustrare, nelle pagine se-guenti, alcuni dati ricavati dalle fonti a nostra disposizione, rappresentate prin-cipalmente da inventari, elenchi e cataloghi piú o meno dettagliati e precisi.

Un’indagine completa dovrebbe prevedere l’analisi sia del patrimonio biblio-grafico ancora oggi custodito nella biblioteca (distinguendo i volumi, quando possibile, in base alla provenienza indicata da postille manoscritte o timbri), sia dell’enorme quantità di libri di sicura provenienza cappuccina conservata nei fon-di antichi presso la Palatina, sia di tutte le fonti inventariali rintracciabili (oltre alla documentazione archivistica eventualmente presente: cronache, spese per acqui-sti, legati etc. ). Solo cosí è possibile cogliere in pieno quali fossero gli interessi culturali e le motivazioni pratiche che interagivano nella formazione e nell’accrescimento dei fondi librari167.

Pur avendo utilizzato prevalentemente alcuni strumenti bibliografici (cata-loghi dei secoli XVII-XX e catalogo delle cinquecentine attualmente presenti in biblioteca), è possibile rilevare alcune costanti, come la massiccia presenza di sussidi per la predicazione e quel genere di libri devoti e spirituali concessa ai frati dalle prime costituzioni. Ma è indubbiamente dal confronto tra cataloghi di epoche diverse che emergono le conclusioni piú interessanti, come la progres-siva apertura a generi e ad autori.

165 Si rimanda alla bibliografia consultata. 166 Di questo problema si è occupato G. Ingegneri, I cappuccini a Padova. Cinque secoli di

presenza, Padova 2000, 203-213. I libri del convento di Padova, dopo la soppressione napo-leonica, furono venduti ad un libraio locale e in parte distribuiti ai vari enti cittadini e del territorio: cf. P. La Cute, Vicende delle biblioteche monastiche veneziane dopo la soppressione napo-leonica, in Rivista di Venezia, ottobre 1929, 597-646, n. 34; M. Girardi, Relazione storico-descrittiva sulla Regia Biblioteca Universitaria di Padova, Padova 1872, 36 e segg.

167 Su questo tema cf. G. Lipari, I libri dei cappuccini in Sicilia, 19-20, 25-26. La citazione è tratta da p. 26.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 74

Il catalogo di inizio Seicento

La prima fonte giunta fino a noi, compilata a pochi decenni dall’insedia-mento dei cappuccini in città, è il catalogo stilato in attuazione delle direttive della Congregazione romana dell’Indice, la quale aveva imposto alle comunità religiose italiane un’inchiesta effettivamente realizzata tra il 1598 ed il 1603 al fine di individuare eventuali presenze di libri proibiti.

Conservato in un primo tempo nel Palazzo Apostolico, poi, a fine ’700, presso la Biblioteca Casanatense di Roma, il materiale documentario raccolto per quest’indagine venne trasportato a Parigi in epoca napoleonica168 e quindi presso la Biblioteca Vaticana, dove si trova tuttora.

Il codice Vaticano Latino 11326 è un registro cartaceo manoscritto (22,5 x 16 cm), rilegato in pergamena e con doppia numerazione: in alto a destra l’ori-ginaria ad inchiostro, in basso a destra la moderna impressa meccanicamente.

Il registro, intitolato Index librorum fratrum minorum S. ti Francisci Cappucino-rum n°64, comprende solo alcuni (36)169 dei conventi appartenenti alla provincia religiosa di Bologna, la quale era molto vasta, estendendosi da Rimini a Piacenza, nel mantovano, nel cremonese, nello stato pontificio, nello stato di Milano, nella Garfagnana e nella Lunigiana170: nel manoscritto compaiono solo conventi inclusi nell’attuale regione Emilia-Romagna, eccezion fatta per Bozzolo, Sabbioneta, Via-dana, nel mantovano, Casalmaggiore (Cremona) e S. Agata Feltria (Pesaro).

Tra i cataloghi, ancora inediti, si fornisce qui la trascrizione delle carte cc. 23 r. -37v. relative ai Libri del luogo di Parma, che annoverano 745 titoli, senza precisare il numero di volumi. La preziosa fonte è stata elencata nel repertorio di Lebreton e Fiorani171 e citata da Stanisalao da Campagnola172.

168 F. Beretta, L’archivio della Congregazione del Sant’Ufficio: bilancio provvisorio della storia e

natura dei fondi d’Antico Regime, in Rivista di storia e letteratura religiosa 37 (2001) 29-59. 169 Bologna (da c. 3 r), S. Giovanni (18 v), Cento (20 r), Parma (23 r), Busseto (38 r),

Bozzolo (41 r), Guastalla (42 v), Sassuolo (43 r), Reggio (47 r), Borgo San Donnino (59 r), Castel Bolognese (69 r), Mutiliana (77 r), libri ad uso del P. F. Ludovico da Cesena (80 r), Piacenza (85 r), Imola (100 r; sezione di libri volgari a c. 108 r), Ferrara fuori (109 r), Mirandola (115 r), Bertinoro (121 r), Argenta (124 r), S. Arcangelo (128 r, con sezione di libri volgari), Casalmaggiore (132 r), S. Agata (136 r), Comacchio (140 r), Bagnacavallo (146 r), Verucchio (150 r), Finale (152 r), Carpi (154 r), Rimini (162 r), Faenza (168 r), Lugo (172 v), Forlí (176 v), Modena (184 r), Reggio (189 v), Cesena (204 r), Ferrara (210 r), Viadana (218).

170 Per la suddivisione in province religiose all’epoca cf. Felice da Mareto, Necrologio dei cappuccini emiliani delle Province di Bologna (1535-1679) e di Parma (1679-1962), Roma 1963, XI.

171 Codices Vaticani Latini. Codices 11266-11326. Inventari di biblioteche religiose italiane alla fine del Cinquecento, a cura di M. M. Lebreton e L. Fiorani, Città del Vaticano 1985.

172 Stanislao da Campagnola, Introduzione, in Fondi iberici, V-X.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

75

Da un’analisi sommaria del contenuto emergono alcune costanti di carattere bibliografico e storico-culturale.

Anzitutto la maggior parte dei libri è stata stampata nel XVI secolo, alcuni piú rari volumi nel XV (19 incunaboli corrispondenti ai numeri: 7 102 109 264 279 299 346 358 362 377 435-6 499 567 638 656 664 696 742), ma non manca-no i libri manoscritti (tre risalenti anch’essi al ‘400: 109 437 569). Le edizioni piú recenti sono dell’anno 1600 (351, 354, 438), per cui il catalogo potrebbe essere stato compilato o in quello stesso anno o nel successivo.

La mano del compilatore, unica, è ordinata e abbastanza uniforme in tutto il registro (a parte le carte che riguardano il luogo di Faenza): probabilmente si tratta di un copista di professione o di un frate che lavorarono a partire dagli elenchi parziali forniti dai cappuccini bibliotecari nei vari conventi dell’area geografica sopra indicata. Il compilatore si è servito certamente di tali elenchi (stilati ad hoc o già esistenti), compiendo nella trascrizione qualche errore di let-tura dai manoscritti utilizzati come modello. Talvolta si leggono espressioni come “scissa pagina”, che indicano come gli elenchi originari fossero stati redatti da persone diverse da colui che li copiò. Si notano fenomeni di latinizzazione dei titoli di opere pubblicate in volgare. In alcuni casi i volumi presentano l’annotazione: sine impressore, sine loco, sine anno, sine millesimo.

La fonte si caratterizza per la coerenza, la sistematicità e la completezza dei dati, dai quali si può ricostruire agevolmente e puntualmente l’identità delle sin-gole edizioni in oltre la metà dei casi dei casi. Per questi caratteri di esaustività, l’elenco può essere definito Catalogo173.

Il confronto con il Thesaurus de la littérature interdite au XVIe siècle174 dimostra che diverse opere messe all’indice si trovavano ancora nella biblioteca. Il para-gone con il catalogo delle cinquecentine pubblicato qui di seguito da B. D’Arez-zo indica che 43 di queste edizioni sono tuttora presenti175.

173 Nell’operare questa distinzione faccio riferimento a L. Ceriotti, Scheletri di biblioteche,

fisionomie di lettori. Gli “inventari di biblioteca” come materiali per una anatomia ricostruttiva della cultura libraria di antico regime, in E. Barbieri - D. Zardin, Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, Milano 2002, 373-432, in part. 388-392.

174 Thesaurus de la littérature interdite au XVIe siècle. Auteurs, ouvrages, éditions avec Addenda et corrigenda, in J. M. De Bujanda, Index des livres interdits, Genève 1996. Tali opere cor-rispondono ai numeri di catalogo 24, 35, 44, 182, 266, 267, 343, 396, 413, 428, 446, 457, 461, 462, 479, 513, 550, 559, 589, 653, 712, 723, 732. Non è stata compiuta la ricerca sulle bibbie.

175 Si tratta delle opere riportate ai nn. 16 24 43 44 93 94 98 126 135 141-2 146-7 182 222 226-7 238 304 311 328 350 362 372 377 388 390-1 393 403-4 440 461 486 489 536 545 556 574 581 585 596 619 651 655 680 713 728 729.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 76

La grafia di calibro fine e la presenza di abbreviazioni indecifrabili non hanno permesso la lettura integrale del testo, sebbene la ricchezza dei dati bi-bliografici compensi questo limite. Comunque, nei casi di incertezza, nella tra-scrizione si sono adottati simboli grafici per segnalare i dubbi o per suggerire le ipotesi di lettura. In parentesi quadra vengono aggiunti i numeri progressivi, il no-me dell’autore secondo l’uso attuale e le integrazioni dedotte dai repertori biblio-grafici per ciò che riguarda il nome dell’autore, il titolo o le note tipografiche.

I criteri di elencazione adottati dai compilatori rispettano in linea di massima l’ordine alfabetico del nome di battesimo dell’autore, posto, se l’opera è in latino, in genitivo o in nominativo, in italiano, se invece l’opera è in volgare. Anche le successive note tipografiche sono riportate nella lingua di redazione dell’opera.

In mancanza dell’autore, il compilatore si è limitato ad indicare il titolo, il quale altre volte precede il nome dell’autore. Non essendo indicata la segnatura, non pos-siamo affermare con sicurezza che l’ordine di elencazione rispetti quello di collo-cazione, ma l’ipotesi che si tratti di un catalogo topografico è verosimile, poiché coinciderebbe con l’operazione di enumerazione piú veloce, anche nell’eventualità che siano stati redatti elenchi parziali, poi confluiti in questo unico catalogo.

Per raggruppare gli autori i cui nomi di battesimo cominciano con quella stessa lettera, nel manoscritto sono state introdotte lettere dell’alfabeto latino in maiuscolo, in base ad un criterio che verrà riproposto anche nell’inventario del 1810, forse perché gli armadi della biblioteca erano già cosí organizzati.

Le edizioni vengono puntualmente indicate, oltre che con l’autore, con il titolo per esteso, il luogo, l’anno di stampa e lo stampatore. Talvolta lo stam-patore è preceduto dalle espressioni Ex officina, altre volte da Apud, o da Ad signum, Ex tipographia, Expensis; in certi casi, se l’opera è in volgare, da Appresso. Se di un’opera esistono piú esemplari, il compilatore non manca di indicarli con una cifra posta prima dell’autore, e se compaiono due o piú edizioni, esse vengono evidenziate insieme senza ripetere autore e titolo, ma segnalando solo le diverse note tipografiche. Varie date di stampa si incontrano anche quando l’opera si articola in piú volumi, editi in un arco temporale di vari anni. Per questa ragione i libri presenti in biblioteca, considerando che alcune opere erano ovviamente in piú tomi, potevano essere un migliaio e anche oltre.

Non va escluso che nelle celle dei frati si trovassero altri libri, non elencati in questa fonte, e solo momentaneamente trasferiti dalla biblioteca, per esservi suc-cessivamente ricollocati176, poiché probabilmente i luoghi del convento in cui i libri venivano custoditi erano molteplici e quindi non rilevati dal compilatore.

176 Già nelle Costituzioni del 1536 si leggeva: “E poiché sempre fu intenzione del

nostro dolce padre [s. Francesco] che li necessari libri de’ frati si avessino in comune e non

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

77

Stanislao da Campagnola asserisce che, pur apparendo questo catalogo co-stellato di titoli rari, non emerge in assoluto alcuna novità rispetto agli Indices di tante altre biblioteche dell’epoca177. Eppure non devono essere trascurati né l’aspetto quantitativo, né quello qualitativo, considerato che l’istituzione era molto giovane, essendosi insediato l’ordine solo da pochi decenni a Parma e che la biblioteca appare molto ricca e aggiornata. L’abbondanza di strumenti bibliografici va attribuita in gran parte all’intervento farnesiano e all’attivazione dello studio di teologia e filosofia nel convento. La varietà degli argomenti trattati dimostra interessi diversificati, che l’azione repressiva dell’Indice sembra aver ridotto in modo limitato.

Attraverso l’esame qualitativo dell’inventario si coglie la prevalenza di testi di autori francescani: si tratta di un segno dello stretto legame che unisce cultura e spiri-tualità, conoscenza scientifica e fedeltà al proprio carisma, progresso nella vita di studio e rea-lizzazione dei valori spirituali specifici178.

Nell’ambito della letteratura francescana ricordiamo: scritti di s. Bona-ventura (indicati dai numeri progressivi 92-95), Bartolomeo da Rinonico, o da Pisa (182), s. Antonio di Padova (16).

Tra gli autori minori osservanti figurano: Marco da Lisbona (188), Diego de Estella (241-242), Alfonso de Castro (27-30), b. Angelo da Chivasso (42-43), Antonio de Guevara (559), Bernardino Busti (109-111), s. Giovanni da Cape-strano (417), Girolamo Menghi (375-376), Hendrich Herp (379), Pelbart di Themeswar (569-572), Francesco Panigarola (286-290).

Come frati minori conventuali si osservano: Cornelio Musso (167-168) e Roberto Caracciolo (665), mentre come riformati Bartolomeo da Brendola (127).

Autori cappuccini sono Francesco Titelmans (270-273), Giovanni Pili da Fano (355), Mattia Bellintani da Salò (524), Sisto da Siena (667-668).

Numerose sono le edizioni della bibbia in lingue antiche e volgari (segna-liamo soltanto i nn. 102-108, 117, 277-279, 412), concordanze (181, 186, 189) e commenti biblici (183, 281, 350, 377, 380, 382, 389, 410-413, 428, 438-438, 442, 450, 509-510).

Ben rappresentate risultano la patristica, con s. Agostino (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7), s. Ambrogio (8), s. Gregorio di Nissa (328), s. Girolamo (362), s. Gregorio di in particolare per meglio observare la povertà e rimuovere dal cuore de’ frati ogni affecto et particolarità”: Constitutioni de li frati minori detti cappuccini, in Neapoli, 1537 (nell’edizione Roma 1980, 66). Su questo tema cf. anche G. Pozzi - L. Pedroia, Ad uso di… applicato alla libraria de’ cappuccini di Lugano, Roma 1996.

177 Stanislao da Campagnola, Introduzione, in Fondi iberici VII. 178 V. Criscuolo, Il catalogo delle biblioteche dei conventi [...] di Milano, in Laurentianum 44

(2003) 395.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 78

Nazianzo (329), s. Giovanni Crisostomo (389-391), s. Gregorio Magno papa (330), s. Gregorio di Tours (331), s. Anselmo di Aosta (9, 10) e l’omiletica, con opere di numerosi autori, tra i quali segnaliamo Francesco Panigarola (265-269).

Tra il diritto canonico figurano varie edizioni di canoni e decreti del Conci-lio di Trento (158-163, 182), summe di concili o sinodi (146-147, 157, 164, 165, 169-170 172), catechismi (171, 190-191, 197), regole, costituzioni e privilegi.

Non mancano avvertimenti monacali (51), in linea con la tendenza della Chiesa della Controriforma ad accentuare il carisma contemplativo delle mona-che rispetto a quello attivo179.

In ambito filosofico vanno distinti i due orientamenti neo-platonico e neo-aristotelico: il primo rappresentato dallo stesso Platone (650), Marsilio Ficino (533), Agostino (già citati), Alessandro Piccolomini (77-81), s. Bernardo di Chiaravalle (90), Bonaventura da Bagnoregio (92-95), Raimondo Lullo (664), Giamblico (425), Pico della Mirandola (458), b. Johannes Duns Scoto (673-75); il secondo costituito da uno stuolo di commentatori alle opere di Aristotele, come Averroè (86), o da teologi ispirati al suo metodo logico-dimostrativo, co-me s. Tommaso d’Aquino (701) e i suoi commentatori, tra i quali citiamo solo Tommaso De Vio (713-721).

Vi sono edizioni delle Sentenze di Pietro Lombardo (567-568), ma in parti-colare i relativi commenti (31, 34, 69, 92, 93, 155, 218, 230, 234, 235, 240, 302, 334, 338, 339, 437, 507-8, 600, 622, 656, 673, 705, 722).

Per quanto riguarda la letteratura (finalizzata però alle conciones), si notano due opere di Dante Alighieri (254-5), due di Cicerone (212-3), una di Plinio il Vecchio (618), una raccolta poetica di Ursi (88) e trattati di retorica (134, 670). Tra i libri liturgici: un cerimoniale (608) e un rituale (920).

Come autori gesuiti: Domingo Bañez (226-9, 250), Roberto Bellarmino (653-5) e Pietro Canisio (573-7).

I criteri di trascrizione della fonte hanno previsto il mantenimento dell’usus scribendi del copista, quindi l’alternarsi di u e v, di j e i, e le incertezze ortografi-che. Sono state modernizzate la suddivisione delle parole, la punteggiatura, l’im-piego della maiuscole, l’accentazione e le elisioni. Sono state sciolte le abbrevia-zioni e segnalate da parentesi quadre le integrazioni. E’ stata mantenuta l’indica-zione Idem ed Eiusdem, mentre, nel caso di piú edizioni della stessa opera, sono stati ripetuti autore e titolo, seguiti dalle diverse indicazioni tipografiche. Si è tentato di identificare i testi inventariati ricorrendo a repertori cartacei e on-line, indicati con sigle in parentesi quadre, insieme al nome normalizzato dell’autore in

179 R. Rusconi, Dall’“Italia dei religiosi” all’“Europa dei devoti”?, in V. Criscuolo (a cura di),

Girolamo Mautini da Narni e l’ordine dei cappuccini fra ‘500 e ‘600, 17.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

79

base alle Regole italiane del catalogo per autori. Quando non sono stati identificati l’autore o l’edizione, non si è riportata la parentesi, ovvero vi sono state indicate le incertezze180. Ogni eventuale identificazione è accompagnata da uno o piú numeri che si riferiscono alla collocazione dell’edizione nel repertorio.

Al fine di ottenere maggiore chiarezza e fruibilità, sono stati aggiunti tra parentesi quadra, all’inizio di ogni voce, numeri progressivi.

L’inventario del 1810

Si tratta di un ampio fascicolo manoscritto, inserito nella busta che con-tiene i verbali elencanti gli ambienti e i beni mobili che i commissari napoleonici incaricati di chiudere i conventi e i monasteri della città trovarono in occasione della soppressione del 1810.

Il documento comprende infatti la descrizione del convento quando esso si trovava ancora sull’attuale Via Bixio.

Dei quattro inventari reperiti questo è il piú sommario, poiché non riporta luogo e data di pubblicazione, è di difficile lettura e a mano a mano che si pro-cede le informazioni si riducono al solo autore o al titolo, per cui la fonte, pur preziosa e inedita, ci fornisce scarse notizie sulle edizioni possedute dai frati. Inoltre presenta errori nelle somme riportate alla conclusione di ogni carta e alla fine, per cui non corrisponde il numero effettivo dei tomi a quello indicato nel manoscritto (è riportato il numero 3.508, mentre il conteggio risulterebbe 3.470).

A questo scarno inventario è però allegato un preciso catalogo dei 264 libri scelti dal Pezzana per la Palatina. Comunque emergono informazioni sulla situazione generale della biblioteca.

I 3.508 volumi erano sistemati in armadi contrassegnati dalle lettere maiu-scole dell’alfabeto latino dalla “A” alla “Z” (come già nel 1601) e in altri dieci armadi indicati con lettere dell’alfabeto greco. I libri proibiti sono conservati in un luogo separato, chiuso a chiave, come previsto dalla normativa: su un lato di questa stanza isolata vi era un armadio con sette ripiani, sull’altro lato, di fianco alla cassa dell’orologio, un secondo armadio anch’esso con sette ripiani. A

180 Le opere citate con titoli diversi rispetto ai repertori, oppure che non vi figurano, corrispondono ai numeri: 5 9 10 34 51 56 60 62 63 73 87 105 111 115 118 122 125 131 132 136 152 196 199 204 219 220 256 269 271 272 277-9 287 292 296 322 329 351 356 360 361 369 373-4 382 386 389 407 412 420 421 438 453 456 468 469 477 478 480 482 497 499 500 507 510 514 528 541-2 549 551 555-6 571 574 576 590 594 598 600 603-4 607 615 627 643 652 657 665-6 675 684 691 700 705-8 716-9 732 734 739 741 743. Le opere citate senza note tipografiche e non identificabili corrispondono ai numeri: 103 212-3 305 416 418 434 449 454 476 490 532 533 537 610 693 698.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 80

sinistra della porta d’ingresso, sul terzo lato, si trovava un ulteriore armadio con sei scaffali. Sul lato della porta vi erano infine altri 48 piccoli libri di materie diverse appoggiati ad una scanzia.

A parte quest’ambiente, il resto della biblioteca era organizzato in base alla suddivisione per materie: lo si evince dalla lettura dei titoli dell’elenco mano-scritto, non da ulteriori indicazioni presenti in esso.

Gli armadi A e B contenevano libri di Sacra Scrittura con commenti, con-cordanze, storia biblica; nella sezione C si trovavano ancora molte altre opere esegetiche, ma anche di patristica e scritti di santi o di teologi d’epoca medievale e moderna. Non mancano testi di grammatica, di catechesi, di giurisprudenza e di medicina. Negli armadi successivi fino alla lettera F si constata una certa commistione di temi e argomenti, con opere di autori latini, commenti biblici, testi spirituali e biografie (queste ultime specialmente nell’armadio F). Negli ar-madi G ed H prevalgono i testi di storia civile ed ecclesiastica, biografie di santi e vicende degli ordini religiosi. Nell’armadio contrassegnato dalla lettera I com-paiono opere di carattere filosofico e morale, assieme ad altre di genere storio-grafico, biografico o manuali per confessori. Lo stesso vale per il settore K, mentre nelle zone L ed M trovano prevalentemente posto i trattati di teologia, catechesi e morale. N presenta ancora catechesi e morale, mentre O e P sono settori indicati in modo succinto, ove però si riconoscono ancora testi di teologia, controversie teologiche e storia ebraica.

Nei settori Q ed R si ravvisano testi di filosofia: in particolare opere di Ari-stotele e commenti ad esse. Nell’armadio S sono collocati volumi di argomento teologico, spirituale, mistico e in generale di devozione; nel T manuali per la cura delle anime o per la predicazione e nell’U libri di meditazione e di esercizi spirituali.

E’ dall’armadio X in poi che l’interpretazione delle discipline si fa piú ardua, essendo riportati i soli nomi degli autori o, in alternativa, i titoli: si segnalano, ad esempio, dodici volumi dal titolo Svegliarino cristiano, appartenente al genere della omiletica.

Comunque negli armadi X, Y, Z e nell’ultimo (indicato da un simbolo) si trovano manuali per i predicatori.

Tra i libri scelti per essere inviati alla Biblioteca Palatina compaiono 4 incu-naboli e 44 cinquecentine.

Il catalogo del 1868

L’esteso elenco, che include 2.282 opere per complessivi 4.642 volumi (118 edizioni del XVI secolo, di cui rarissime già presenti nel catalogo di inizio XVII secolo, 299 del Seicento, 1641 del Settecento, 224 dell’Ottocento), è stato compilato dai bibliotecari della Biblioteca Palatina di Parma (nel cui archivio è

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

81

conservato) all’atto della consegna delle unità librarie a quell’istituzione, in os-servanza della normativa regia emanata dal nuovo governo italiano circa la sop-pressione degli ordini religiosi e il conseguente incameramento dei beni.

Tra le opere si trovano elencati tre incunaboli e 132 cinquecentine. Il catalogo, manoscritto su registro prestampato di 159 pagine, è scandito

su quattro colonne per pagina. In ognuna di esse, in epigrafe, sono riportati i se-guenti elementi: numero progressivo da 1 a 2.282, autore o sostantivo dominante, titolo dell’opera e indicazioni relative, numero dei volumi o degli opuscoli da 1 a 4.642. La grafia del compilatore è uniforme, identica a quella del piú importante e coevo inventario generale della Biblioteca Palatina.

Si tratta di un catalogo redatto con cura da chi, ovviamente, aveva una lun-ga pratica nel mestiere. L’autore di ogni opera è indicato con il cognome seguito dal nome di battesimo posto fra parentesi. Se l’opera è priva di autore, viene adottato il sostantivo dominante del titolo, di solito il primo nome. Nella voce del titolo compaiono anche altri dati tipografici fondamentali, quali luogo ed anno di stampa, nome dello stampatore e formato. Una seconda mano, sembra di poco successiva, è intervenuta con aggiunte e correzioni, mentre altre, piú recenti, sono dovute all’iniziativa dei bibliotecari della Palatina, nel tentativo di identificare i libri. Un’attenzione particolare è attribuita all’Officium Mariae Vir-ginis181, descritto in modo ampio a causa della sua preziosità, dopo di che si legge la postilla: Composto il 17 luglio 1868, che costituisce il termine cronologico a cui risale la compilazione della prima parte del catalogo. Da questo punto l’elencazione dei libri prosegue senza soluzione di continuità nella numerazione progressiva dal 1.649 al terminale 2.282, ma nella seconda sezione il bibliotecario ha adottato una modalità piú stringata di citazione, limitandosi ad indicare solo due o tre parole essenziali del titolo e omettendo inoltre la preposizione “in” prima del formato. Le ragioni di questa modalità diversa sono attualmente indeducibili, benché si sia constatato un analogo mutamento anche nell’inventario del 1810. In questo caso è stato adottato forse per risparmiare spazio e tempo e per destinare un solo rigo ad ogni opera.

Il criterio di elencazione nell’intero catalogo prescinde dalla collocazione che i libri dovevano avere nella biblioteca conventuale prima di essere versati

181 Cum vernacula expositione Baptistae Cantalycii Pennensis et Hadrianensis episcopi, codex membr. Sec. XVI exeuntis in 8°, corrispondente al n. progressivo 1648: Quest’opera (che vide la luce in Roma nel 1618 pei tipi di Giacomo Moscardi a cura di Lelio Carducci, pronipote dell’espositore) ha nel presente esemplare una dedica a Margherita d’Austria fatta da Valentino Cantalicio (nipote di Battista) pur vescovo di Penne. La Margherita poi chiamata duchessa di Penne e Camerino è la moglie di Ottavio Farnese. Vanno ricordati gli stretti rapporti tra la coppia ducale con i cappuccini, introdotti a Parma proprio per volontà del duca Ottavio Farnese.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 82

nella Palatina. Ciò impedisce di considerare se nel corso dei 58 anni che separa-rono il nuovo governo italiano dal regime di occupazione francese siano inter-venuti metodi differenti di organizzazione del materiale librario.

Se nel 1810 erano stati conteggiati 3.508 volumi e nel 1868 essi risultano 4.642, vale a dire circa 1.134 in piú, sorge un interrogativo. Perché all’epoca della seconda requisizione è aumentata la loro quantità, anziché diminuire?

Le risposte non sono univoche e si affacciano varie soluzioni possibili. Probabilmente i responsabili non hanno eseguito alla lettera il compito loro asse-gnato, di requisire cioè tutto il patrimonio bibliografico, per diversi motivi legati anche alle alterne vicende napoleoniche. E’ possibile che dopo aver compilato l’inventario e posto i sigilli, i commissari non abbiano proceduto al trasferimento dei volumi da una sede all’altra (dal convento alla Palatina), perché il Dipartimen-to del Taro era soggetto a instabilità nei suoi apparati politici, militari e ammi-nistrativi. La provvisorietà del governo francese e dei suoi emissari determinò probabilmente (anche per l’atteggiamento nostalgico verso l’ancien régime, che sfociò difatti nella Restaurazione dopo soli cinque anni dalla compilazione del-l’inventario), il rallentamento o addirittura la sospensione delle operazioni pre-viste, quali appunto l’espropriazione dei fondi librari conventuali e monastici. Purtroppo l’organizzazione caotica dell’inventario del 1868 non consente nep-pure un confronto qualitativo con l’inventario del 1810, a causa della mancata assunzione di criteri logici nell’ordine di elencazione, spiegabile forse con il tras-porto effettuato alla rinfusa dal convento alla Pilotta, sede della Palatina, con carri sui quali non era possibile disporre i libri conservandone l’ordine precedente.

Sebbene si tratti quindi di un inventario molto preciso, ricco di informa-zioni e compilato con competenza, non vengono rispettati né l’ordine alfabetico per autori, né quello cronologico, né per formato o per materie (sistematico).

Questa constatazione riduce significativamente l’apporto di notizie circa una visione piú realistica di come si presentasse il vasto patrimonio librario dei cappuccini parmensi nel XIX secolo.

Il catalogo del 1919

Compilato da Luigi Buffetti, dipendente della Biblioteca Vaticana, e ter-minato il 29 luglio 1919, è anche quest’ultimo un catalogo manoscritto, conser-vato però, a differenza degli altri, presso l’Archivio provinciale dei Cappuccini di Parma.

Intitolato Inventario della biblioteca dei frati minori cappuccini in Parma, si apre con il regolamento dell’istituzione. Segue l’indice, che annuncia i sei diversi tipi di cataloghi inclusi: l’alfabetico, il sistematico, le opere di consultazione, quelle all’Indice, le edizioni di pregio ed il catalogo topografico.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

83

Utili informazioni emergono dall’analisi di questa preziosa fonte documen-taria, che ci dimostra come fosse stata organizzata la biblioteca in seguito al trasferimento nell’ex convento di S. Caterina d’Alessandria.

Dal catalogo sistematico apprendiamo che le materie presenti erano: Sacra Scrittura, Patristica, Teologia, Filosofia e Teologia morale, Oratoria, Storia, Bio-grafia, Agiografia, Geografia, Letteratura e filologia, Scienze politiche, sociali e naturali, Governo della Chiesa e dello Stato, Belle Arti, Industrie: agraria e ma-nifatturiera, Libri scolastici, Libri liturgici.

Dal catalogo topografico emerge la sistemazione dei libri in armadi con-trassegnati da lettere dell’alfabeto, su palchetti numerati in cifre romane da I a X in senso ascendente, cioè dal pavimento verso il soffitto: nei primi ripiani vi compaiono libri in folio, mentre salendo verso l’alto i formati si riducono progressivamente. Infatti su ogni ripiano si trovano collocati circa 20-40 volumi nei primi palchetti, 60 circa in quelli superiori.

Il criterio con il quale erano collocati i volumi sembra infatti proprio quello basato sulle dimensioni dei libri, non sul loro argomento. Grazie a questa scelta, le collane vennero mantenute unite e si ottenne un risparmio di spazi. D’altra parte nell’inventario sono indicate le opere in piú volumi, a cui corri-spondono con precisione i numeri assegnati ad ogni libro nel palchetto.

Prendendo come esempio l’armadio A, troviamo in basso libri in folio, anche di pregio (Bodoni), salendo al secondo livello riscontriamo libri in folio ed in 4°, al terzo 41 unità in 4° (anche cinquecentine), quindi 44 unità in 8°, come anche nel quinto e sesto livello, poi formati in 16° nel settimo ed ottavo ripiano. Negli ultimi due livelli il formato non è indicato espressamente, ma la quantità di volumi ne indica la dimensione ridotta. Nell’armadio P sono collocati in basso 16 volumi dell’opera omnia di s. Agostino edita nel 1864, mi-scellanee varie, una serie di cartegloria, una descrizione delle province cap-puccine (del 1712), collane di vario genere e riviste. Tra queste ultime ne com-paiono alcune cessate ed altre in corso. Le raccolte miscellanee riuniscono anche 58 opuscoli per volta.

Gli armadi Q, R, S e T sono definiti vuoti”, U è destinato alle opere di consul-tazione come vocabolari, lessici, codici, indici (a parte il primo palchetto in basso che sembra vuoto), V (solo i palchetti IX e X) ai testi scolastici per la didattica delle lingue antiche e moderne, della storia, dell’aritmetica. Il ripiano VIII è invece occupato da 13 libri liturgici.

L’inventario prosegue con la descrizione di tre armadi indicati con le cifre arabe, contenenti i libri all’indice. Ogni armadio è dotato di sei livelli, su ognuno dei quali si trovano dai 20 ai 50 libri circa. Forse questi tre armadi erano in una stanza a sé stante, chiusa a chiave come prevedevano le norme, oppure si trova-vano nella biblioteca, ma in armadi chiusi a chiave.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 84

Occorre aggiungere che questo catalogo topografico non è molto detta-gliato, limitandosi ad indicare, dopo la segnatura, il cognome dell’autore, il tito-lo, il luogo e l’anno di stampa. Solo nelle prime pagine, e in seguito saltuaria-mente, viene specificato il formato.

Nel catalogo dedicato alle edizioni di pregio, in cui le opere, a differenza dell’inventario topografico, vengono puntualmente indicate con il nome ed il cognome dell’autore, il titolo per esteso, il formato, il luogo e l’anno di stampa, l’indicazione dello stampatore e la segnatura, sono annoverati:

a) 52 volumi stampati da Giambattista Bodoni, preceduti da una nota sullo stampatore.

b) 5 opere stampate a Parma tra la seconda metà del XVIII sec. e i primi anni del successivo (tra cui “Prediche alla corte” di Adeodato Turchi)

c) 5 opere stampate nella tipografia Aldina nel XVI secolo, con una nota sulla famiglia di tipografi.

d) 4 opere stampate dai Giunti tra il XVI ed il XVII secolo, con una nota sugli stampatori.

e) 1 opera stampata da Gabriele Giolito de’ Ferrari, preceduta da una nota sullo stampatore.

f) 1 opera stampata da Firmino Didot nel 1812, preceduta da una nota sullo stampatore, inventore della stereotipia.

g) 16 edizioni diverse, stampate nei secoli XVI-XIX, caratterizzate dalla presenza di preziose incisioni.

h) 2 incunaboli mutili: un Domenicale e un Santuario.

Le principali raccolte oggi esistenti

Attualmente la biblioteca possiede circa 45.000 volumi ed è specializzata nella bibliografia, nella storia della Chiesa e del francescanesimo, nella storia locale e, per quanto riguarda le edizioni antiche, nelle opere di interesse teo-logico, filosofico, storico e letterario. Su questi stessi ambiti di ricerca possiede anche un notevole numero di periodici.

Meritano un’attenzione particolare le edizioni dei secoli XVI-XVIII e quelle stampate a Parma con i tipi di Giambattista Bodoni.

Le edizioni del XV secolo: gli incunaboli

Quattordici sono gli incunaboli presenti in biblioteca, di cui sette provenienti dal convento di Pontremoli, da dove sono stati trasferiti nel 1959,

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

85

quando si diede inizio al progetto di concentrazione del materiale di pregio dalle biblioteche minori a quelle centrali.

La maggior parte degli esemplari è stata stampata a Venezia, gli altri a Milano, a Basilea e a Lione.

I tre piú antichi, datati 1472, 1483 e 1485, sono opera degli stampatori Fio-renzo da Strasburgo, Franz Renner, Andrea Torresani e Bartolomeo De Blavi.

Tra le edizioni presenti nella raccolta è opportuno menzionare il Supple-mentum Chronicarum182, opera di Giacomo Filippo Foresti da Bergamo, stampato a Venezia il 15 febbraio 1492 da Bernardino Rizzo, con numerose xilografie183.

Le edizioni del XVI secolo: le cinquecentine

L’attenta opera di cernita del materiale librario presente nelle biblioteche della Provincia Religiosa di Parma, Piacenza, Scandiano184, Pontremoli185, Mo-dena, S. Martino in Rio, Pavullo, Vignola e Fidenza186 ha permesso di individua-re e di riunire nelle due maggiori biblioteche della Provincia Religiosa con sede a Parma e a Reggio Emilia una notevole raccolta di edizioni del XVI secolo, se-condo un progetto finalizzato alla tutela del patrimonio librario di pregio e alla promozione della ricerca, della catalogazione e dello studio delle edizioni antiche.

182 L’esemplare è stato restaurato. 183 Gli argomenti prevalenti riguardano, com’é ovvio, i temi teologici e spirituali, come

ad esempio il Rosetum exercitiorum spiritualium di Johannes Mauburnus, stampato a Basilea da Jacobus Wolff de Pfortzheim nel 1494, proveniente dal convento dei Cappuccini di Novellara, poi trasferito a Scandiano.

184 Il convento di Scandiano entrò nel 1679 a far parte della provincia di Lombardia. Dalla biblioteca annessa, che doveva possedere un notevole patrimonio librario, sono state trasportate a Parma ben 91 cinquecentine. Cf. Aderito Belli, Storia di Scandiano, Reggio Emilia 1928, 64-68 e 194.

185 Il convento di Pontremoli, appartenuto in un primo tempo alla provincia di Toscana, venne a far parte di quella di Lombardia nel 1853. Importante centro di studi nel XVIII secolo, possedeva una notevole biblioteca, i cui volumi passarono, nel 1866, nella biblioteca del seminario locale e in quella comunale. Cf. Felice da Mareto, I cappuccini a Pon-tremoli. Note di storia e d’arte, Parma 1968.

186 Il convento di Fidenza fu assegnato alla provincia religiosa di Lombardia (denominata in seguito Parmense) nel 1679, al momento della divisione dalla provincia di Bologna. Con le soppressioni del 1810 e del 1866 la biblioteca del convento fidentino venne dispersa, ma, ad opera dei religiosi, una parte dei volumi venne conservata. Sulla storia dei cappuccini a Fidenza cf. C. Mussini, Un nuovo convento in Borgo S. Donnino, in Memorie storiche I, 59-61; A. Bergamaschi, L’arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Fidenza, Fidenza 1968, 1-13.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 86

A partire dagli anni ‘60 si avviò quindi il trasferimento che comportò l’in-cremento dalle 76 cinquecentine annoverate nel catalogo di Luigi Buffetti, com-pilato nel 1919187, alle attuali 694 per 1.028 volumi.

Purtroppo una decina di edizioni è stata oggetto di un furto che, durante o subito dopo la seconda guerra mondiale, ha coinvolto pure alcuni volumi bo-doniani.

Le edizioni oggi presenti, in parte descritte in una tesi di laurea188 e suc-cessivamente schedate a cura della Regione Emilia Romagna189, comprendono testi di Sacra Scrittura, di esegesi biblica, libri di devozione, di ascetica, di patri-stica, opere di predicatori, di teologi, di canonici, volumi di argomento filo-sofico, storico, retorico e di letteratura classica. La raccolta risponde, pertanto, a criteri ed indirizzi culturali prevalentemente religiosi e storico-letterari.

Delle edizioni catalogate, 488 sono state stampate in Italia e di queste ben 376 a Venezia, che nel XVI secolo ospitava quasi 500 officine tipografiche. Tra le opere pubblicate a Venezia, 11 sono quelle stampate dagli eredi di Aldo Ma-nuzio190, 28 dai Gioliti191, 29 dai Giunta di Venezia192, 16 dai Sessa193, altre an-cora da Damiano Zenaro, da Francesco Ziletto e dalla Libreria della Speranza.

A rappresentare l’Italia, oltre a Venezia, si trovano anche, in ordine decre-scente per quantità, 28 edizioni romane, 13 bresciane, 11 fiorentine e 8 milanesi. Città italiane da cui provengono altri volumi sono Bergamo, Mantova, Cre-mona, Napoli, Vicenza, Padova, Fermo, Genova, L’Aquila, Verona, Toscolano Maderno, Casalmaggiore e Asti.

187 Luigi Buffetti, Inventario della biblioteca dei Frati Minori Cappuccini in Parma di Luigi

Buffetti, ms. in APCPR 33-130: sono annoverate 76 cinquecentine. 188 Rita Manini nel Catalogo delle edizioni dei secoli XV e XVI ne annovera 369 all’inizio

degli anni Settanta. 189 Patrizia Paloschi, Le Cinquecentine della Biblioteca “A. Turchi” di Parma, a cura della

Regione Emilia - Romagna, Soprintendenza ai Beni Librari e Documentari, 1985. Con aggiunte di Walter Pratissoli. In questo caso le edizioni elencate risultano 517.

190 In ordine cronologico in base alla data di edizione, i volumi stampati da Aldo Manuzio o dai suoi eredi corrispondono rispettivamente ai numeri di scheda: 569, 137, 173, 115, 388, 133, 162, 138, 139, 85, 438.

191 Sulla base dell’ordine cronologico di stampa presso i Gioliti: schede n. 276, 498, 625, 453, 474, 441, 442, 443, 405, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 315, 316, 317, 281, 436, 50, 404, 408, 423, 373, 374, 121, 127.

192 Le edizioni stampate dai Giunti di Venezia in ordine cronologico: schede n. 23, 104, 243, 577, 145, 386, 92, 324, 387, 629, 631, 632, 46, 80, 166, 60, 61, 24, 25, 26, 450, 451, 651, 146, 606, 77, 215, 661, 214.

193 In ordine cronologico le edizione stampate presso i Sessa sono: schede n. 430, 377, 564, 320, 79, 336, 367, 278, 664, 685, 167, 609, 461, 686, 45, 7, 250.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

87

Trentuno volumi sono invece stati stampati in Emilia-Romagna194, di cui 12 a Piacenza, 7 a Bologna, 5 a Parma dai Viotti195, 4 a Ferrara, 2 a Reggio Emi-lia e uno a Modena.

Molte edizioni sono state impresse in Francia, di cui 77 a Lione e 43 a Parigi. Gli esemplari di Basilea sono 26, quelli di Colonia 24, di Anversa 16, di Ginevra 3. Sono presenti tre edizioni spagnole stampate a Salamanca, Valladolid e Alcalà de Henares.

La lingua di redazione dei testi è prevalentemente il latino, cui segue l’ita-liano; molto piú rare sono le opere in spagnolo, in francese e in greco.

Per quanto riguarda le note di possesso, ricavate dalla presenza del timbro apposto sul frontespizio, occorre specificare che le edizioni provenienti dall’an-tica biblioteca di Parma sono solo 49, dal convento di Scandiano 150, da Pavul-lo 21, da Pontremoli 40, da S. Martino in Rio 2, da Modena 9, da Fidenza 82, da Piacenza 14, da Reggio Emilia 5, da Vignola 2. La maggioranza ha origini sco-nosciute, ma in alcuni casi, grazie alle postille manoscritte sui frontespizi, è stato possibile ricostruire l’identità del donatore (ad esempio 3 opere sono doni del prevosto del Battistero di Parma Vincenzo Usberti196).

Probabilmente in seguito ad acquisti giunsero edizioni provenienti dai cenobi parmensi dei gesuiti e degli agostiniani.

I quattro inventari della biblioteca che si trascrivono in seguito documen-tano all’inizio del XVII secolo circa 676 cinquecentine, di cui 34 ancora presenti oggi197, nel 1810 un numero difficilmente precisabile, non essendone riportata

194 In ordine cronologico, corrispondenti alle schede: 440, 32, 159, 549, 407, 301, 512,

599, 490, 521, 64, 694, 55, 301, 189, 188. 195 Schede n. 483, 440, 407, 301, 287. 196 Nato a Parma nel 1828, vi morí nel 1856. Fu parroco di San Michele dell’Arco. Cf.

L. Farinelli, Il carteggio Zani, in Archivio storico per le province parmensi 38 (1986) 375. 197 Si tratta di due commenti di San Bonaventura all’opera di Pietro Lombardo In

quattuor libros sententiarum (Roma 1569 e Venezia 1574), dell’Opera omnia di Beda il Venerabile (Basilea 1563), di un Bullarium di costituzioni pontificie (Roma 1586), dell’Opera omnia di San Cirillo (1566), delle Concordanze dei vangeli di Cornelio Giansenio (Venezia 1579), di un Con-cilio di Trento (Venezia 1585), delle Enarrationes in quattuor evangelia di Denis le Chartreux (Venezia 1578), dell’opera di Joseph Angles Flores theologicarum quaestionum, commento al se-condo libro delle sentenze di Pietro Lombardo (Venezia 1588), delle Opere spirituali di san Francesco Borgia (Venezia 1561), dell’Opera di san Gregorio Nisseno (Basilea 1571), della spiegazione dei salmi di Gilberto Genebrardo (Lione 1592), dell’Opera omnia di san Girolamo (Parigi 1579), di una raccolta di omelie di vari teologi (Colonia 1557), del Compendio di logica e filosofia del Savonarola (Venezia 1542), dell’Opera omnia di san Giovanni Crisostomo, dei venti libri delle Origini di sant’Isidoro (Basilea 1577), delle Institutiones ad christianam theologiam di Joan Viguer (Venezia 1575), dell’Epitome di Johannes Ravisius (Lione 1541), del De vita

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 88

la data di stampa (tranne che per le edizioni di maggior pregio, scelte per la Palatina: in questo caso sono 44); nel 1868 tra le opere passate alla Palatina risultano esserci 132 cinquecentine; nel 1919 sono 94.

Mente l’analisi degli inventari ci fornisce indicazioni sulla biblioteca dei secoli scorsi, che potremmo definire solo “virtuale” perché dispersa e ricosti-tuita in piú occasioni, i cataloghi attuali ci consentono invece di descrivere la biblioteca “reale”, della quale, grazie al lavoro di schedatura scientifica realizzato da Benedetta D’Arezzo e in precedenza da altre studiose, siamo in grado di definire con precisione la consistenza.

Oggi tra i volumi del XVI secolo compaiono opere di argomento assai vario: dalla letteratura classica a quella medievale e moderna, dalla storiografia sacra e civile al diritto, dai trattati teologici, morali e filosofici, ai manuali per la cura delle anime, dall’agiografia ai libri liturgici, dalla meditazione spirituale al-l’omiletica.

Nell’impossibilità di trattare dei diversi argomenti in questa sede, ci limi-tiamo ad indicare la sezione delle Sacre Scritture e dei commenti biblici come quella piú rappresentata e, in quest’ambito specifico, a citare le ventiquattro edi-zioni della Bibbia, di cui una “poliglotta”, una in francese (stampata a Ginevra), quindici in latino, un Antico Testamento in ebraico, i salmi in latino, un Nuovo Testamento in greco, due in latino. Infine vi sono due esemplari identici di Concordanze bibliche stampate a Parigi nel 1562.

La piú preziosa edizione del testo sacro è la Biblia Poliglotta detta Complu-tense198, in sei volumi, edita ad Alcalá de Henares (in latino denominata Com-plutum) per volontà e con il finanziamento del Cardinale Francisco Ximenez de

Christi del certosino Lodulfo (Venezia 1578), della Summa praedicantium di Denyse Nicolas (Brescia 1585), dello Speculum missae di Johannes Cochlaeus (Venezia 1572), della Summa doctrinae christianae di san Pietro Canisio (Venezia 1559), della Summa praedicantium di Felipe Dias (Venezia 1591), del commento al vangelo di Matteo di Paulo Palacios Salazar (Venezia 1581), dell’Historia mundi di Plinio il Vecchio (Basilea 1545), della Opera omnia dell’abate Rupertus Tuitiensis (Coloniae Agrippinae 1577), di un trattato di numismatica Sopra le medaglie antiche di Sebastiano Erizzo (Venezia 1559), della Summula di Tommaso De Vio (Venezia 1584), di un Thesaurus concionum di Thomas de Trujllo (Venezia 1583), e infine della Summa tabiena di Giovanni Cagnazzo (Venezia 1572).

198 Cf. Alvar Gomez de Toledo, De rebus gestis a Francisco Ximenio Cisnerio, Archiepiscopo Toletano, Compluti, apud Andream de Angulo, 1569, cc. 37r-38v. Sull’argomento si vedano: Enciclopedia Universal illustrada. Europeo Americana, Madrid, 1910-1930. Suppl. 1934-68, ibid. , vol. 45, 1382-1384; S. H. Steinberg, Cinque secoli di stampa, Torino 1962, 75-76; J. Ch. Brunet, Manual du libraire e de l’amateur des livres I, Paris 1965-66, coll. 849-951; J. G. Th. Graesse, Tresor des livres rares et precieux I, Dresde 1859-1867 (ripr. anastatica Milano, 1950), p. 362; A. Palau y Dulcet, Manual del librero hispano americano I, Barcelona 1948, 211-212.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

89

Cisneros in seicento esemplari al costo di 50 mila scudi199. L’esemplare presente nella biblioteca, secondo una nota manoscritta su due tomi dell’opera, appar-tenne al convento dei domenicani di S. Giovanni in Canale di Piacenza per lascito del nobile Antonio Cremaschi. Non è possibile stabilire in seguito a quali vicende sia entrata a far parte della raccolta libraria dei cappuccini di Parma.

L’opera contiene il Vecchio Testamento in ebraico (a sinistra), nelle ver-sioni Volgata (al centro) e dei Settanta con traduzione latina (a destra). Del Nuovo Testamento offre il greco e la Volgata. Il sesto volume contiene un vo-cabolario ebraico-aramaico-latino, una grammatica ebraica e indici.

Vanno inoltre segnalate, per la presenza di incisioni e xilografie, altre tre edizioni della Bibbia stampate a Lione: due nel 1548 (di cui una presso Gia-como Giunta) e la terza nel 1569.

Un’altra Bibbia è impreziosita da molte xilografie tratte forse da disegni di Hans Holbein il giovane, di Giuseppe Porta della Garfagnana e di Petit Ber-nard: stampata a Venezia dagli eredi di Nicolò Bevilacqua, è stata impressa da Giacomo Vitali nel 1576.

Un’ulteriore edizione della Bibbia è quella stampata a Salamanca nel 1584 in due tomi in folio, il secondo dei quali preceduto da un indice curato da Johannes da Haarlem, che presenta eleganti iniziali ornate200. L’opera fu stam-pata a spese di Gaspare Portonari, Guillaume Rouillé e Benoist Boyer con scolii di François Vatable. Nell’ultimo volume compare il visto autografo dell’Inqui-sitore Fray Roman de Vallezillo, datato Medina del Campo, 6 giugno 1586.

199 Sulle opere del cardinale Francisco Ximenez de Cisneros si vedano: Enciclopedia Uni-

versal illustrada europeo-americana 28, Madrid 1958, 2784-2787. L’edizione presente in biblioteca fu stampata da Guillèn de Brocar di Pamplona: il primo tomo uscí il 10 gennaio 1514, l’ultimo il 10 luglio 1517, ma fu posta in vendita dopo il 1520. La tiratura fu di sole 600 copie (da cui l’estrema rarità) in sei volumi in folio, che contengono il Vecchio Testamento in ebraico, nella versione della volgata e in quella dei Settanta; al Pentateuco è aggiunto il Te-rgum di Onkelos, testo aramaico con traduzione latina. Il Nuovo Testamento presenta il testo in greco e nella versione della volgata. Il tomo sesto contiene dizionari greco-latino, ebraico-latino, latino-ebraico, oltre ad una grammatica ebraica. Il dizionario greco-latino pare essere il piú antico lessico greco del Nuovo Testamento. Autori ne furono i filologi professori dell’Università di Alcalà, Antonio de Nebrija, Demetrio Ducas, Juan de Vergara, López de Zúniga, Núnez de Guzmán e gli ebrei convertiti Alfonso di Alcalá, Pablo Coronel e Alfonso di Zamora, tutti convocati dal cardinale Francisco Ximenez de Cisneros.

200 Cf. J. C. Brunet, Manuel du libraire et de l’amateur des livres I, coll. 877: “edition rare et assez estimée”; J.G.Th. Graesse, Tresor I, 395.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 90

Le cinquecentine piu’ antiche

Elencando in ordine cronologico alcuni volumi posseduti oggi dalla biblio-teca e risalenti alla prima metà del secolo XVI, occorre iniziare dal Quadra-gesimale, stampato nel 1501 ad Hagenau da Heinrich Gran con caratteri gotici su pergamena rigida. Dopo nove anni, nel 1510, uscí il Liber conformitatum, stam-pato a Milano da Paolo Gottardo Pontius; l’anno successivo l’opera In Carum Lucretium poetam Commentaria di Giambattista Pio, stampata a Bologna da Giro-lamo Battista de Benedictis. Nella biblioteca è presente anche l’Opus del poeta latino Aulus Flaccus Persius, stampato a Venezia presso Bernardino Viani nel 1520 (esemplare restaurato).

Altre importanti edizioni sono: Ab urbe condita libri di Tito Livio, uscita a Basilea nel 1531 ad opera di Hyeronimus Froben e l’Opera omnia, sebbene in-completa, di s. Agostino, curata da Erasmo da Rotterdam e pubblicata a Vene-zia al Segno della Speranza nel 1552.

Le cinquecentine arricchite da xilografie ed incisioni

In ordine cronologico di stampa segnaliamo due edizioni delle Metamorfosi di Ovidio stampate rispettivamente a Venezia da Elisabetta de’ Rusconi nel 1527 e a Venezia da Bernardino de Bindoni nel 1540; un Decretum Gratiani a due colori, con testo su due colonne incorniciato dal commento, impresso a Venezia da Ottaviano Scoto e soci nel 1528; un Digestum vetus, stampato a Lione dai fratelli Sennetonio nel 1550; l’Opera omnia di Virgilio, stampato da Girolamo Scoto a Venezia nel 1555; Hieroglyphica, Basilea 1556; il libro De gli Huomini illustri della Casa Orsina composto da Francesco Sansovino il giovane e pubblicato con diverse incisioni a Venezia nel 1565; il Rosario della Sacratissima Vergine di Luis de Granada, stampato nel 1573 da Giuseppe de Angelis con xilografie ed incisioni dello scultore Adamo Ghisi di Mantova; un Messale romano stampato a due colori a Venezia dai Giunta nel 1577; le Croniche de gli ordini instituiti dal padre s. Francesco composto da Marcos de Lisboa e stampato a Brescia da Tomaso Bozzola nel 1582; il De Principibus Atestinis Historiarum libri VIII di Giovanni Battista Pigna, opera edita nel 1585 a Ferrara dallo stampatore ducale Vittorio Baldini con elegante frontespizio; un Sacerdotale romanum, stampato a Venezia dai Sessa nel 1585; Omnia poemata di Orazio, impresso a Venezia da Laurentius Bertellus nel 1590; Della trasportazione dell’obelisco vaticano, di Domenico Fontana, edito nel 1590 a Roma con i caratteri di Aldo Manuzio presso la tipografia del Vaticano, intagliato da Natal Bonifazio da Sibenicco; il Rosario della gloriosa Vergine Maria stampato a Venezia e, come si legge nel frontespizio, con nuove e belle figure adornato nel 1591 presso Gio Antonio Bertano;

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

91

Historia delle sante vergini romane di Antonio Romano Gallonio, stampato a Roma presso Ascanio e Girolamo Donangeli nel 1591.

Le edizioni del XVII secolo

Le edizioni del secolo XVII presenti nella biblioteca sono circa 600: 450 stampate in Italia e 150 all’estero, di cui 64 in Francia (33 a Parigi, 35 a Lione), 29 in Germania, 17 in Belgio, 7 in Olanda (Anversa), 3 in Svizzera, 2 in Austria, una nella Repubblica Ceca, una in Gran Bretagna ed una in Portogallo.

Tra quelle edite in Italia continuano ad essere numerose le edizioni di Venezia (circa 190) e, in proporzione inferiore, quelle di Roma, Milano e Ge-nova. Particolarmente rappresentata è l’Emilia con 110 volumi stampati tra Bologna (32), Modena (26), Parma (28), Piacenza (14), Reggio Emilia (2), Mirandola (2), Borgo S. Donnino (1), Ferrara (1) e Forlí (1).

Le opere sono soprattutto in lingua latina e italiana: quelle di divulgazione religiosa (biografie di santi, trattati di morale e di ascetica, celebrazioni e inni religiosi) sono per la maggior parte in volgare, mentre l’uso del latino prevale nei testi di diritto civile e canonico, nei trattati di teologia morale, nei commenti biblici, nei sinodi, negli statuti, nelle costituzioni diocesane, nei decreti pontificali, in un cerimoniale, in un trattato di farmacia, in un dizionario, nelle Musae miscellanee di Isidoro di Siviglia.

In greco e in ebraico si trovano stampate alcune bibbie. Dalla tesi di R. Gaggiano, ove sono indicate per ogni volume le note di

possesso, apprendiamo che dall’antica biblioteca del convento di Parma provengono 18 edizioni201; da altre biblioteche conventuali ne sono giunte altre:

201 Queste opere presentano nel frontespizio il timbro: Biblioteca Capp. Di Parma, per

Alex. VII, Excomunic. Extrahen. Libros. Francesco Bacone, Opera omnia, Francoforte 1665; Marco Battaglini, Istoria universale di tutti i concilij, Venezia 1689; Bibbia, Venezia 1609 e Venezia 1648; Bonaventura da Bagnoregio, Opera, Magonza 1609; Gaudenzio Bontempi, Palladium theologicum, Lione 1676; Alfonso Chacon, Vitae et res gestae pontificum romanorum, Roma 1677; Cicero, Familiarium epistolarum libri, Venezia 1617; Cirillo d’Alessandria, Opera, Lutetiae 1638; Massimo il Confessore, Operum, Parisiis 1675; Bartolomeo Barbieri, Tabula seu index generalis in opera omnia s. Bonaventurae, Lugduni

1681; Bartolomeo Barbieri, Cursus theologicus ad mentem s. Bonaventurae, Lugduni 1687;

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 92

da Scandiano 59, da Pavullo 31, da Sassuolo 7, da Pontremoli 16, da S. Martino in Rio 4, da Modena 3, da S. Giovanni in Canale (Piacenza) 2, da Fidenza 11, da Reggio Emilia 1, da Piacenza 1.

I libri donati da Vincenzo Usberti, prevosto del Battistero di Parma, risul-tano 34, quelli donati da Federico Caviglia 2, da Placido da Pavullo 5202. Forse in seguito ad acquisti sul mercato antiquario giunsero i libri dei conti Sanvitale di Fontanellato (2), di Ranuccio Pico, segretario del Duca Ranuccio I Farnese (1), dei Gesuiti di Parma (1), dei monaci di S. Agostino di Parma (1), del mo-naco benedettino Benedetto Bacchini (1), del cappuccino Amadio da Parma (1).

Analizzando i contenuti, i generi e gli autori, individuiamo203: letteratura francescana (Bernardino da Siena, Bonaventura da Bagnoregio e i suoi com-mentatori; Mattia Bellintani, Alessio Segala); scritti patristici (s. Agostino), sacra scrittura (16 edizioni in ebraico e latino), esegesi (Cornelius Jansenius), teologia spirituale, teologia morale, diritto canonico, agiografia (Massimo della Purifi-cazione); predicazione (Girolamo Mautini), confessione, direzione spirituale, formazione dei predicatori e formazione dottrinale.

Opere filosofiche sulla linea di Aristotele, Averroé, Tommaso d’Aquino; scritti di filosofia morale (Giovanni Bona, Bernardo Fineti, Gianoli), spiritualità (Lorenzo Scupoli, Tommaso da Kempis, Luigi di Granada, Roberto Bellar-mino, Francesco Arias, Cristoforo de Fonseca, Martino del Rio).

Storia civile e religiosa (Card. Pallavicino-Sforza, Marco Battaglini) e scien-za (Euclide, Galeazzo Gualdo Priorato, Ercole Scala, Famiano Strada, Marco Manilio).

Letteratura classica (Curzio Rufo, Orazio, Livio, Lucano, Marziale, Ovidio, Tibullo, Virgilio); almanacchi e raccolte di proverbi (Rutilio Benincasa); numi-smatica e sfragistica (Francesco de Camps, Giovanni Pietro Bellori).

Esistono anche testi di carattere linguistico, quali dizionari (Calderino, Ca-lepino, Ferrari) e grammatiche (Beringero). Inoltre vi sono opere di letteratura

Antonio Foresti, Il sentiero della sapienza mostrato à giovani studenti del Collegio de’ Nobili di

Parma, Parma 1689; Gilbertus Genebrardus, Psalmi, Venetiis 1606; Gregorius Nyssenus santo, Quae extant omnia, Coloniae Agrippinae 1617; Leonardus Lessius, De iustitia et iure, Venetiis 1625; Photius, Myribiblon, sive biblioteca librorum, Rothomagi 1653. Vita Beati P. Ignatii Loyolae, Roma 1609. 202 Oltre che dalle note manoscritte sul frontespizio, la provenienza è testimoniata

dalla presenza di timbri. 203 R. Gaggiano ha segnalato le diverse discipline alle pagine 13-19 della propria tesi di

laurea alle pp. 13-19.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

93

amena (Compagnia della Lesina), descrizioni di viaggi (Dionigi Carli, Giovanni Antonio Cavazzi, Michele Febure), opere in versi (Costantino) e poemi in ottave (Caraccio).

Non manca la letteratura d’occasione (opere di Fulvio Testi, Giovanni Bat-tista Manzini).

Sono presenti testi di storia locale modenese (Ludovico Vedriani) e par-mense (Ranuccio Pico).

Tra le edizioni stampate nel ducato farnesiano si segnalano quella del frate Francesco da Bagnone, Considerazioni divote e spirituali delle grandezze di Dio, stam-pata a Parma da Galeazzo Rosati nel 1633 (con dedica a Odoardo Farnese); l’opera di Francesco Bordoni, Thesaurus Sanctae ecclesiae Parmensis ortus sanctorum et privilegiorum pubblicae utilitati, edito a Parma presso i Viotti nel 1671; quella di Padre Massimo della Purificazione, Ragguaglio istorico della nascita, vita e morte di Suor Teresa Margherita dell’Incarnazione già nel secolo Caterina Farnese, della Stamperia ducale nel 1691; il Breve Ragguaglio della nascita, vita e morte del P. Bonaventura da Modena cappuccino, stampato a Parma dagli eredi di Galeazzo Rosati nel 1692 (e dedicato a Ranuccio II).

Per l’importanza bibliografica e la ricchezza delle incisioni vanno segnalate pure le seguenti edizioni: Li cinque ordini d’architettura, di Iacopo Barozzi detto il Vignola, stampato a Venezia nel 1603 e Della guerra di Fiandra, di Famiano Strada, impresso a Venezia, da Baba, nel 1640. Sempre a Venezia fu stampata nel 1603 la Bibliotheca Selecta del gesuita Antonio Possevino, un’opera anti-Gesner, uno strumento di controllo dell’informazione bibliografica e della for-mazione culturale che ripropone il modello della dottrina cattolica controri-formistica sancita dal Concilio di Trento.

Opere del XVII secolo di autori cappuccini della provincia parmense

Diverse opere composte da frati che prestavano la loro opera pastorale nel ducato farnesiano sono state stampate fuori dai confini dello stato, non solo in Italia, ma anche all’estero. Tuttavia è significativa la loro presenza nella biblio-teca, perché documenta l’interesse dei confratelli e la stima dei regnanti. E’ chiaro l’intento encomiastico, ad esempio, nell’opera del Padre Giovanni da Sestola, autore Del Capuccino d’Este che fu nel secolo il ser. mo Alfonso III Duca di Modena, stampata a Modena da Bartolomeo Soliani nel 1646.

Padre Bartolomeo Barbieri da Castelvetro, cappuccino annalista della provincia religiosa di Parma, celebre teologo ed espositore di S. Bonaventura, confessore di Francesco I d’Este, fu autore di Flores et fructus philosophici ex sera-

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 94

phico paradiso excerpti. Seu cursus philosophici ad mentem sancti Bonaventurae, opera stampata a Lione, presso Arnaud et Borde, nel 1677204.

Per la storia del costume del sec. XVII riveste particolare interesse l’edi-zione del Padre Dionigi da Piacenza: Il moro trasportato nell’inclita città di Venetia, overo curioso racconto de’ Costumi, Riti, e Religione de Popoli dell’Africa, America, Asia, et Europa, Bassano, Remondini, 1687.

Padre Gioachino da Soragna scrisse un Breve ragguaglio della nascita, vita, e morte del P. Bonaventura da Modena capuccino [...] consecrato all’Altezza Serenissima di Ranuccio II Duca di Parma, stampato a Parma nel 1692 dagli eredi di Galeazzo Rosati Stampatori Ducali.

Le edizioni del XVIII secolo

Nel 1725 il padre provinciale dei cappuccini di Parma, Romualdo Mirra, raccomandava: Affine di allevare alla Religione, e alla Provincia uomini veramente di spi-rito, studiino i superiori que’ libri, che trattano di S. Teresa. Il P. Rodriguez. Il P. Segala. Il Direttore della perfezione cristiana del P. Pinamonti. Il Sangiuré. Il Combattimento spiritua-le dello Scupoli: libro sí diletto a S. Francesco di Sales, il quale nella lettera 80 del libro IV confessa, ch’era il suo libro piú caro205. Nei decenni successivi l’azione del Turchi fa-vorí l’ampliamento degli spazi disponibili per la conservazione del materiale bibliografico e l’ingresso di nuovi volumi, come si è già sottolineato.

I libri stampati nel ‘700 che attualmente si trovano in biblioteca non hanno ricevuto finora attenzioni catalografiche adeguate e non sono state oggetto di uno studio specifico. E’ stata realizzata una sommaria schedatura di tutte le edizioni206, limitata alla compilazione di succinte schede cartacee per autori. Manca l’indi-cazione della provenienza, che deve prevalentemente essere, comunque, dalle biblioteche cappuccine della provincia religiosa di Parma. Non va poi trascurato il contributo di elargizioni dovuto a benefattori laici in varie fasi storiche.

204 Questo cappuccino fu autore anche di altri testi presenti nella biblioteca di Parma:

Glossa seu ex omnibus S. Bonaventurae expositionibus in sacram scripturam exacte collecta et in facilem usum studiosis Concionatoribus secundum ordinem biblicum concinnata, in quattro volumi, Lugduni, Anissoni et Jean Possuel, 1681-85; Tabula seu Index generalis in opera omnia s. Bonaventurae . . . sententiae et conclusiones quae continentur in eiusdem Seraphici Doctoris scriptis, Lugduni, apud Anissonios e Jean Posuel, 1681. Sul Barbieri, commentatore di s. Bonaventura da Bagno-regio, cf. F. Gambetti, Biografia intellettuale di Bartolomeo Barbieri cappuccino del ‘600, Roma 2002.

205 Stanislao da Campagnola, La Biblioteca “A. Turchi”, 78. 206 Su invito di Padre Ferretti lavorarono a quest’opera di censimento dei libri accumu-

latisi a Parma da diverse provenienze Marcello Frattini, Benedetta D’Arezzo e Bianca Marastoni all’inizio degli anni ‘90.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

95

Quella veloce schedatura tuttavia permette di valutare alcune informazioni sui generi letterari piú rappresentati, sugli argomenti trattati, sulla lingua di redazione e sull’epoca di stampa.

Le schede risultano circa 2.000, mentre non è stato conteggiato il numero di edizioni e di volumi. Le edizioni risalgono prevalentemente alla seconda metà del ‘700 e sono redatte principalmente in italiano; risultano essere piú rare quelle in latino e in francese. Inoltre figurano molte opere tradotte dal francese.

Soltanto un attento esame degli elementi indicanti l’esatta provenienza dalla biblioteca di Parma dei libri stampati nel ‘700 (soprattutto il timbro del papa Alessandro VII) potrebbe avallare il tentativo di paragonare la situazione della libraria all’inizio del XVII (catalogo dell’Indice), alla fine del XVIII secolo (catalogo dell’esistente) e l’inventario del 1810. Finora si è potuta constatare una sostanziale continuità tra i titoli annoverati negli elenchi di inizio ’600 e del 1810, a dimostrazione che la biblioteca non subí traumi nei due secoli con-siderati: solo per citare qualche esempio di corrispondenze tra il primo elenco e le prime tre carte del secondo, la Pandecta legis evangelicae di Simone a Corroy e il Psalterium paraphrasibus sono in entrambi gli elenchi (1810, c. 1), il Thesaurus linguae di Pagnino Lucense, la Oeconomia librorum di Georg Eder, il commento di Teofilatto In quatuor prophetas ed il commento al vangelo di Matteo del De Palatio si trovano sia nell’inchiesta dell’Indice, sia nell’inventario del 1810 (c. 2), come il Tetramon Evangeliorum di Robert Gault si ritrova in entrambi (1810, c. 3).

Se sono molti i testi presenti in queste due fonti, risultano invece scarsi quelli stampati nel ‘700, oggi conservati in biblioteca, presenti già nel 1810: probabilmente si tratta solo di quelli salvati dai frati in occasione della prima soppressione.

Scorrendo le schede dei libri del ‘700 conservati attualmente in biblioteca notiamo alcune sezioni disciplinari ovviamente molto ben rappresentate: l’agio-grafia, con opere d’insieme sulla vita e le opere di piú personaggi o di singoli (specialmente cappuccini, come s. Lorenzo da Brindisi)207, l’esegesi biblica (con versioni del testo sacro in varie lingue, commenti, concordanze, riduzioni poe-tiche: ad es. Caldari, La Genesi in ottava rima), il diritto canonico208, anche nelle sue espressioni particolari (sinodi locali, costituzioni e regole degli ordini), la

207 Citiamo l’opera in 45 volumi, stampata in folio nel 1734 a Venezia presso Sebastia-no Coletti e Giovanni Battista Albrizzi: Acta Sanctorum quotquot toto orbe coluntur dei Bollan-disti. Ogni volume è dotato di timbro antico della biblioteca.

208 Con il timbro antico della biblioteca: Bullarium Franciscanum Romanorum Pontificum constitutiones, epistolas, ac diplomata continens, Romae, Typis Sacrae Congregationis de Propa-ganda fide, 1759, in folio, in 4 v.; R. P. Thomae Sanchez Cordubensis, De Sancto matrimonii sacramento disputationum, Venetiis, Apud Nicolaum Pezzana, 1726, 3 v., in fol.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 96

teologia intesa sia come trattati sistematici, sia come controversistica (Bergier: Il Deismo confutato da se medesimo; Gaetano da Brescia: Le frodi del Giansenismo), sia come testi orientati verso la pastorale, e quindi concentrati su tematiche di ca-rattere morale (Silvio Antoniano: L’educazione cristiana dei figlioli; Giuseppe Maria da Sassuolo: Lezioni morali sopra il voto della povertà professata dai frati minori cappuc-cini; numerosi manuali per confessori con casi di coscienza)209.

Nell’ambito teologico rientrano anche i frequenti catechismi (Esposizioni sulla dottrina cristiana), mentre per ciò che concerne la filosofia troviamo opere di autori rappresentanti di varie correnti del ‘700 europeo (illuminismo, sensi-smo: Condorcet, Condillac210, Voltaire211, Baumeister), ma anche, per le epoche precedenti, i Colloquia familiaria e l’opera completa di Erasmo da Rotterdam (as-sente all’inizio del XVII secolo, oppure omesso dal catalogo212).

Non va trascurata la presenza di testi di filosofia del diritto, come anche opere di Cesare Beccaria (Dei delitti e delle pene) o saggi su temi di attualità (Essai philosophico-politique sur les états-generaux et la revolution de la France de l’anné 1789).

Ma la grande novità riguarda altri settori: la letteratura, le scienze e la bibliografia. Nel primo campo vanno menzionati gli scritti di Defoe (Robinson Crusoe), Vittorio Alfieri, Carlo Innocenzo Frugoni, saggi di Fénélon (Les aventures de Télemaque), testi come il poema eroicomico pubblicato a Milano nel 1799 intitolato Le avventure della Repubblica Cisalpina.

Appaiono ben espresse anche le epoche letterarie precedenti in tutti i generi, compreso quello drammatico (tragedie del gesuita Giovanni Granelli, di Giuseppe Giudice). Se a inizio ’600 la letteratura sembrava limitata a rari titoli, ora è decisamente estesa, dagli autori greci in traduzione (Anacreonte, Epitteto,

209 Presentano il timbro antico della biblioteca, tra gli altri, i volumi: Colloquia theologico-

polemica auctore Vincentio Ludouico Gotti, Bononiae, ex typographia Bononiensi Sancti Thomae Aquinatis, 1727, in 4°; Veritas religionis christianae contra Atheos, Polytheos, Idolatras, Mahometanos, & Judaeos demostrata per Fr. Vincentium Ludouicum Gotti, Romae, ex typographia Rochi Berna-bò, 1735, in 4°, in 7 v. ; Dottrina cristiana spiegata in quattro libri dal padre D. Gabriello Savonarola, in Padova, nella stamperia Conzatti, 1768, in 4°, in 4 v. Nel foglio di guardia anteriore si legge la postilla manoscritta: Applicato alla libreria di Parma del Padre Luigi da San Secondo.

210 Di questo autore esiste Il course d’étude pour l’instruction du Prince de Parme, in 13 v. stampati nel 1782 che recano l’antico timbro della biblioteca di Parma e nel foglio di guardia la postilla manoscritta: Dal Signor Canonico Aliori donati alla Libreria de’ PP. Cap. ni di Parma.

211 Di Voltaire citiamo, tra i numerosi, la Collection complette des Oeuvres, 13 v. stampati nel 1764. Sul frontespizio la nota manoscritta: Dal Signor Canonico Aliori donati alla Libreria de’ PP. Cap. ni di Parma.

212 L’Opera omnia in 12 volumi in folio, arricchita da incisioni, esistente oggi in biblio-teca (Lugduni Batavorum, Petri Vander Aa, 1703) mostra il timbro antico e quindi va anno-verata tra i libri della libraria piú antica.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

97

Esiodo, Esopo) ai latini (gli elegiaci, Virgilio213, Fedro, Giovenale, Orazio etc. ), agli italiani medievali (Alighieri, Petrarca, Egloghe boscherecce dei secoli XV-XVI) e moderni (Giovan Battista Guarino, Vittoria Colonna, Gabriello Chia-brera, Annibal Caro). Sono presenti antologie di autori inglesi (raccolti da Wil-liam Enfield) e francesi (epigrammi scelti e tradotti da Carlo Roncalli).

Per le scienze esatte (pure ed applicate) i frati mostrarono interesse, acco-gliendo trattati di fisica sperimentale (Atwood, Antonio Genovesi), storia naturale (Buffon), matematica214, agricoltura, ma specialmente farmacia (Baume, Buglione, Capello, Fonseca), medicina (Brown, Bucham, Severino Eugaleno, Giuseppe Flores, Giovanni Pietro Frank, Fulvio Gherli, Alberto Tallero, Giovanni Huxham etc.), arti meccaniche215. E’ chiaro che i testi di medicina e farmacia venivano utilizzati dai frati deputati all’assistenza dei confratelli ammalati o anziani che erano ospitati nell’infermeria interna al convento, come previsto, essendo quello di Parma il convento di riferimento per gli altri della zona circostante.

Anche le opere di bibliografia e biblioteconomia costituiscono un insieme adeguatamente fornito, a dimostrazione che la consultazione di tali repertori era curata con competenza, atteggiamento forse interpretabile in base all’amicizia del Turchi con i bibliotecari della Palatina. Vi si riscontra, ad esempio, il libro di Formey: Conseils pur former une bibliotheque.

Nei diversi settori disciplinari si notano opere di consultazione, quali il Dizionario di sanità, atlanti, dizionari geografici, di commercio, degli autori ecclesiastici, del lessico ecclesiastico, di filosofia della religione, di lingue antiche e moderne (Dizionario insieme di italiano, francese, etiopico, brammhanico, ti-betano, inglese). Di questi stessi e di altri idiomi esistono grammatiche e reper-tori lessicali.

Non secondari per la storia locale appaiono i testi pubblicati a Parma, o relativi alla storia parmense, come le opere di Lorenzo Barotti, Giuseppe Bon-vicini, Francesco Bordoni, Jean Baptiste Boudard216.

213 Di questo poeta si conserva l’Opera, Venetiis, Apud Sebastianum Coleti, 1752, in

due volumi. 214 Presentano il timbro antico i volumi: Principes mathématiques de la philosophie naturelle,

par feue Madame la Marquise du Chastellet, a Paris, chez De saint & Saillant, Lambert, 1759, in 4°, 2 v. ; Dictionnaire universel de mathematique et de physique […] par Monsieur Saverien, de la Société Royale de Lyon, a Paris, chez Jacques Rollin, Charles-Antoine Jombert, 1753, in 4°, 2 v.

215 Presenta il timbro antico Recueil de planches, sur les sciences, les arts libéraux et les arts méchaniques, avec leur explication, a Paris, chez Briasson, David, Le Breton, Durand, 1762, in folio, in 3 v.

216 Mostrano il timbro antico della biblioteca le due seguenti opere: Feste celebrate in Parma per le nozze del Reale Infante Duca Ferdinando di Borbone con S. A. R. l’arciduchessa d’Austria

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 98

Meritano un accenno anche le opere composte da cappuccini della provin-cia parmense, come quella del Padre Andrea Varnieri da Parma, Ristretto della vita, e miracoli di s. Giuseppe da Leonessa, uscita a Roma, presso la Stamperia di S. Michele a Ripa Grande nel 1747; quella di Gioachino da Soragna, Memorie del Venerabile servo di Dio P. F. Francesco da Bagnone Capuccino, uscita a Parma, con i tipi di Alberto Pazzoni e Paolo Monti nel 1703.

Ci sono poi i documenti ufficiali della Chiesa cattolica (gli indici dei libri proibiti, Excerpta pro esamine ordinandorum; Giovanni Bartolomeo: Thesaurus Sacrorum Rituum), gli scritti dei papi (Benedetto XVI, Clemente XIV), il genere dei libri spirituali, devoti, di meditazione, gli esercizi spirituali, i libri liturgici (uffici, cerimoniali, direttori), i libri di musica (libretti di opere liriche, testi di didattica), patristica217 e omiletica. Questi ultimi due settori coprono fin dal pri-mo catalogo di inizio ’600 una vasta quota di titoli: ora si deve però rilevare un significativo ampliamento nella varietà degli autori.

La storia civile e religiosa è anch’essa ben rappresentata specialmente con opere composte da cappuccini a riguardo delle vicende dell’ordine stesso (Gio-vanni Battista da Cassine: Chorographica descriptio Provinciarum, et Conventuum FF. Min. S. Francisci)218.

Per la loro preziosità sono da segnalare il Dictionnaire historique et critique, pubblicato da Pierre Bayle ad Amsterdam nel 1740219, un’edizione in quattro volumi in folio; lo Jus ecclesiasticum antiquae et recentiori disciplinae praesentim Belgii, Galliae, Germaniae et vicinarum Provinciarum accomodatum, opera di Zegen-Bernard Van Espen in cinque tomi usciti a Lovanio-Bruxelles presso Henricum Vle-minhx nel 1753-1768220 e l’Opera omnia dello stesso autore, in sei tomi, stampata a Colonia, presso l’Officina Metternichiana nel 1748.

Maria Amalia l’anno 1769, in Parma, nella Stamperia Reale; Narrazione delle solenni reali feste fatte celebrare in Napoli da sua Maestà il re delle Due Sicilie Carlo infante di Spagna duca di Parma, Piacenza & per la nascita del suo primogenito Filippo Real Principe delle Due Sicilie, in Napoli, 1749. Questo secondo volume presenta la postilla manoscritta nel foglio di guardia anteriore: Applicato alla Libraria de Capuccini di Parma dal Padre Michele da Parma capuccino.

217 Presenta il timbro antico della biblioteca anche il libro in folio Applicato alla Libreria di Parma da fr. Valentino da Berceto cappuccino: Sancti Aurelii Augustini […] milleloquium veritatis a f. Bartholomeo Urbinate episcopo digestum, Brixiae, excudebat Jo. Baptista Bossinus, 1734, 2 v.

218 Le antichità di Ercolano esposte, Napoli, Nella Regia Stamperia, 1757, fol. , in 8°; Le Forche Caudine illustrate, in Caserta, 1778: i due esemplari presentano il timbro antico della biblioteca.

219 L’opera presenta mel frontespizio l’antico timbro della biblioteca. 220 Anche questa collana appartiene all’antica biblioteca, mostrando sul frontespizio il

timbro di Alessandro VII.

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

99

Il fondo bodoniano

Fino alla soppressione del 1810 entrarono in biblioteca diverse edizioni bodoniane per acquisti, doni e legati, ma non si sa se fu fedelmente eseguita la volontà testamentaria del Turchi221, in base alla quale la propria raccolta libraria doveva essere totalmente destinata alla biblioteca dei cappuccini parmensi. In seguito al decreto napoleonico di soppressione, il 28 settembre 1810 due com-missari incaricati, il conte Filippo Schizzati e il signor De Rossi, redassero l’e-lenco dei volumi della libreria, senza distinguere le edizioni bodoniane. Sappia-mo però che permisero ai religiosi di tenere alcuni libri222 ed è probabile che essi abbiano scelto le opere stampate dal Bodoni. E’ nota poi la testimonianza in base alla quale i libri restanti furono per la maggior parte trasportati nel palazzo del Prefetto [...] e si vedeva con questi accendere il fuoco in tutti i camini e stufe223, ma non va escluso che alcune bodoniane siano state invece trasferite nella Palatina.

Nel 1816, quando i religiosi rientrarono nel convento, cercarono di rico-stituire la biblioteca, che venne nuovamente colpita dopo cinquant’anni dalla seconda soppressione del 1866224. Dal “Catalogo di libri passati alla R. Biblioteca e già posseduti dai padri cappuccini del convento di S. Maria Maddalena di Parma”225 risultano trasferite nella Palatina 27 bodoniane, tra le quali due in folio, 12 in quarto e le altre in formato minore. Ancora una volta un numero consistente di volumi non venne trasportato in Pilotta, essendo stato denunciato in uso perso-nale dai religiosi, oppure occultato.

Anche quando, nel 1881, i religiosi cambiarono sede del convento, passan-do da S. Maria del Tempio a S. Caterina d’Alessandria, si preoccuparono di salvaguardare le edizioni piú pregiate. Solo nel 1908, tuttavia, si giunse alla

221 Nel primo testamento del 1796 disponeva: “In aumento della biblioteca dei padri

cappuccini del convento di Parma lasciamo a titolo di legato . . . tutti i libri stampati che al tempo della nostra morte ci ritroveremo ad avere di nostra ragione”. Cf. Copia in Archivio Diocesano Vescovile di Parma, cassetta A. Turchi. Questa disposizione era rinnovata nel testamento definitivo del 1° settembre 1803. Cf. Archivio Notarile di Parma, Rogito di Antonio Righini (1803), n. 551. Sull’argomento cf. Stanislao da Campagnola, Adeodato Turchi e Giambattista Bodoni, in L’Italia francescana 37 (1962) 295-296.

222 Cf. Notizie di vecchia data per compiere il Libro [mastro] del Convento [dei Cappuccini di Parma], c. 8 [redatte da padre Luigi M. Campanini da S. Secondo], ms. in APCPR.

223 Cf. Notizie di vecchia data, c. 8. 224 Cf. Legge sulla soppressione degli ordini religiosi del 7 luglio 1866: Art. 24. I libri e manoscritti

[...] che si troveranno negli edifici appartenenti alle case religiose [...] si devolveranno a pubbliche biblioteche od a musei nelle rispettive province mediante decreto del Ministro dei Culti, previi accordi col Ministro della Pubblica Istruzione.

225 Catalogo compilato nel 1868, cc. 159, ms. in Biblioteca Palatina di Parma.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 100

compilazione di un catalogo specifico delle edizioni bodoniane226, annoverando 36 opere per complessive 49 unità e già pochi anni dopo, nel 1919, Luigi Buf-fetti, membro della Biblioteca Vaticana, compilò un ulteriore catalogo del patri-monio librario, segnalando, tra l’altro, 53 edizioni bodoniane per complessivi 66 volumi ed opuscoli227.

Come si è detto, durante l’ultima guerra mondiale avvenne il furto di 33 opere bodoniane per complessive 44 unità bibliografiche228. Tra queste, le piú pregiate erano: Orazio, Opera, in folio; Callimaco, Inni, in folio (2 copie); Poli-ziano, Stanze, in 4°; Virgilio, Opera, 2 voll. in folio; Tasso, Gerusalemme liberata, 3 voll. in folio e Aminta, in 4°; Bernis, La rèligion vengée, in folio; Petrarca, Le rime, 2 voll. in folio; Esopo, Fabulae, in folio.

Negli anni 1954-57 il fondo superstite venne schedato e ampliato da p. Felice da Mareto con edizioni in folio provenienti dal convento di Scandiano; in seguito p. Ferretti proseguí il lavoro di recupero delle bodoniane legate con altre opere, provvedendo ad una rilegatura idonea229.

Attualmente il fondo è costituito da 292 opere per complessivi 374 volumi ed opuscoli230: si contano 10 opere in folio e 82 in 4°.

226 Cf. Opere preziose che sono nella Libreria di Parma, ms. datato 31 luglio 1908, redatto dal

padre guardiano Giuseppe da Pieve Saliceto, in APCPR. 227 Cf. Inventario della Biblioteca dei frati minori cappuccini in Parma (terminato il 29 luglio

1919), ms. in APCPR. 228 Cf. P. Osvaldo Ferretti, Le biblioteche dei cappuccini parmensi, 26 n. 40. 229 Cf. Boll. Uff. , 14 (1982-1985) 798: la collezione del 1985 assommava a 224 unità

bibliografiche, anche grazie al recente dono da parte di padre Adeodato Favali, che aveva inviato dieci opere in formato piccolo. Nel triennio 1982-85 le varie edizioni bodoniane ven-nero riunite, sottoposte ad una schedatura e in parte restaurate (19 volumi).

230 Sono incluse nel conteggio le opere del Turchi (omelie, indulti, lettere pastorali) che, uscite tra il 1788 e il 1801 in due edizioni, in 4° e in 8° senza datazione, ma con fronte-spizio proprio, sono da considerarsi come unità singole. Cf. H. C. Brooks, Compendiosa biblio-grafia di edizioni bodoniane, Firenze 1927, n. 1414. Tra le edizioni bodoniane presenti in biblio-teca meritano particolare menzione: Paolo Maria Paciaudi, Ara amicitiae, in folio, 1769, con incisioni di B. Bossi, S. F. Ravenet, A. Baratti su disegni di E. A. Petitot; Pietro Cossali, Origine, trasporto in Italia, primi progressi in essa dell’algebra, 2 voll. , Reale Tipografia Parmense, 1797, in 4°; Descrizione delle feste celebrate in Parma l’anno MDCCLXIX per le auguste nozze di S. A. R. l’Infante Don Ferdinando colla R. Arcid. Maria Amalia, in folio, 1769: volume particolar-mente sontuoso, che presenta eleganti incisioni, capilettera, testate e finalini; Lorenzo Barot-ti, Le lezioni sacre dell’abate Lorenzo Barotti su i libri di Tobia, di Giuditta, di Ester, dei Maccabei, Stamperia Reale, 1785-86, 29 cm; Prudentius Aurelius Clemens, Opera omnia, ex Regio Typographeo, 1788, in 4°; Torquato Tasso, Aminta, in 4°, 1789: fu stampato con caratteri appositamente incisi e fusi (altre due edizioni del 1786 e del 1806); Flaccus Horatius, Opera, in folio, 1791: il primo dei classici uscito dalla tipografia privata del Bodoni; De Imitatione

STORIA INVENTARI STATO ATTUALE

101

Le edizioni spagnole

Le edizioni spagnole, come già detto, sono state censite da F. Bonati e G. Paglia, che ne hanno curato l’edizione in un saggio pubblicato a Parma nel 1994231. Anche la biblioteca “Turchi” con le sue numerose edizioni testimonia ampiamente, infatti, quel fenomeno culturale che, nel clima controriformato post-tridentino della seconda metà del XVI secolo, favorí la grande diffusione dei contributi dottrinari iberici. Già nel corso del Seicento tuttavia si verificò un progressivo ridursi dell’importanza della cultura cattolica iberica, poi in parte sostituita da quella francese nel corso del Settecento. Con le soppressioni ottocentesche una notevole quota di edizioni iberiche della biblioteca venne trasferita nella Biblioteca Palatina, come attesta il Catalogo del 1868232.

Nel catalogo piú antico (di inizio ’600) sono stati individuati “autori devoti che scrivevano in lingua italiana, quali Gaspare Loarte”233 e “opere della grande letteratura devota iberica […] rappresentata da Francisco Arias, Antonio de Guevara, Luis de Granada, Alfonso de Madrid, Diego de Estella; e in lingua latina [...] grandi autori di scienze piú tipicamente ecclesiastiche, quali Melchor Cano, Domingo de Soto, Alfonso de Castro, Francisco Toledo, Francisco de

Christi, in folio, 1791: esemplare appartenuto al Turchi, come risulta dalla stampigliatura sul piatto anteriore interno: Signifredi Legatore di Mons. Turchi Vescovo di Parma; legatura in cuoio con scritte e decorazioni in oro sul dorso e sui piatti, con l’unghia interna arricchita da un giro di false gemme e con il taglio in oro; Horatius Flaccus, Opera, in aedibus Palatinis, 1791, Typis bodonianis, in folio; Virgilio, Opera, in Aedibus Palatinis, Typis Bodonianis, 1793, in folio; Catullus Cajus Valerius, Opera, in Aedibus Palatinis, Typis Bodonianis, 1794, in folio; Cornelius Tacitus, Opera, 3 voll., in Aedibus palatinis, Typis Bodonianis, 1795, in folio; Esiodo Ascreo, Opera omnia latinis verbis expressa atque illustrata a Bernardo Zamagna Ragusino, ex Regio Parmaensi Typographeo, 1797, in 4°; Sallustius Caius Crispus, Opera omnia, 2 voll. , in Aedibus Palatinis, Typis bodonianis, 1799, in folio; Homerus, Inno a Demetra, in folio, 1805; Homerus, Iliade, in folio, 1808 (con dedica a Napoleone in italiano, francese, latino); Francesco de Salignac de la Mothe Fénélon, Les aventures de Télémaque fils d’Ulysse par Mr. De Fénélon, 2 voll. , De L’Imprimérie Bodoni, 1812, in folio; François-Marie-Arouet de Voltaire, Merope. Tragedia [...] tradotta in versi italiani, Co’ Tipi bodoniani, 1813, in 4°; La Pleiade Parmense, in folio, 1826.

231 F. Bonati-G. Paglia, Fondi iberici a stampa nelle biblioteche del ducato VI, La Biblioteca Adeodato Turchi in Parma, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto di lingue e letterature romanze, 1994.

232 Si tratta della fonte analizzata nelle pagine precedenti: Catalogo de’ libri passati alla Reale Biblioteca [di Parma] e già posseduti dai PP. Cappuccini del convento di S. Maria Maddalena di Parma, n. 273, mss. in Parma, Biblioteca Palatina, Cataloghi, n. 81.

233 Stanislao da Campagnola, Introduzione a F. Bonati-G. Paglia, Fondi iberici, VII.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 102

Victoria, Bartolomé Carranza (o de la Miranda), Benito Arias Montano, [...] Tomas de Vio (detto Caietanus) e Martín de Azpilcueta”234.

Scorrendo il catalogo di inizio ’600 si trovano inoltre scritti di Alfonso Alvarez Guerriero, Alonso de Madrid, Domingo Bañez, Benito Pereira, Alfon-so Vivaldo Martin, Marcos de Lisboa, Alfonso de Casarubios, Cipriano Suarez, Domingo de Paz, Chaves Tomaz de Victoria, Francisco Suarez, Alonso de Orozco, José Angles, Francisco de Torres, Gaspar do Casal, Ponzalo Ponce de Leon, Juan Bernardo Diaz de Lugo, Gregorio de Valencia, Andrés Muñoz, Juan de Segovia, Juan Alfonso Polanco, Isidoro Valserano, Luiz de Beja Perestrelo.

Il fondo iberico attualmente presente nella biblioteca cappuccina com-prende opere di carattere biblico e patristico, di teologia dogmatica e morale, di omiletica e di agiografia, di spiritualità e di storia (tra cui opere di ambito gesui-tico), ma poche edizioni di carattere filosofico e letterario235. Gli autori rappre-sentati appartengono prevalentemente ai secoli XVI-XIX, ma vi figurano anche opere di classici e di medievali, sia cristiani che islamici. Va ricordato infine che l’importante e rarissima edizione della Bibbia Poliglotta Complutense, già prima descritta, appartiene al fondo iberico, essendo stata voluta e finanziata dal car-dinale Francisco Jiménez de Cisneros e stampata in Spagna.

234 Cf. Stanislao da Campagnola, Introduzione a F. Bonati-G. Paglia, Fondi iberici,VIII-IX. 235 Cf. Stanislao da Campagnola, Introduzione a F. Bonati - G. Paglia, Fondi iberici, XVII-

XXI.

CATALOGHI E INVENTARI

a cura di

Federica Dallasta

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE DELL’INDICE

Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Vat. Lat. 11326, cc. 23-37v. A ogni opera seguono tra parentesi l’autore e il repertorio bibliografico in cui è stata eventualmente individuata. Sono indicate con due asterischi le opere incluse negli indici dei libri proibiti pubblicati nel secolo XVI: cfr. Thesaurus de la Littérature interdite au XVIe siècle. Auteurs, ouvrages, éditions,in J.M. De Bujanda, Index des livres interdits, Genève, Librairie Droz, 1996, X. Legenda:

Adams = Adams H.M., Catalogue of Books printes on the Continent of Europe 1501–1600 in Cambridge Libraries, Cambridge, Cambridge University Press, 1967, 2 v.

Baudrier = Baudrier H.L., Bibliographie lyonnaise: Recherches sur les imprimeurs, libraires, relieurs et fondeurs de lettres de Lyon, Geneve, Slatkine Reprints, 1999, 12 v. + indice.

Bravi = Bibbe a Bergamo. Edizioni dal XV al XVII secolo, catalogo a cura di G.O. Bravi, Bergamo, Comune di Bergamo - Assessorato cultura, 1983.

British = Catalogue of books printed in the XV th century now in the British Museum, London, British Museum, 1908-1967, 10 v.

Cnc = Censimento Nazionale delle cinquecentine stampate in Italia. Catalogo on–line al sito: edit16.iccu.sbn.it/

EditXVI = Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche, Le edizioni italiane del XVI secolo, Roma, ICCU, 1985–1996 (lettere A – C).

Hain = Hain L., Repertorium bibliographicum in quo libri omnes ab arte typographica inventa usque ad annum MD…, Milano, Gorlich Editore, 1966, 4 v.

Lipari = Lipari G., Incunaboli e cinquecentine della Provincia dei cappuccini di Messina, Messina, Sicania, 1995, 2 v.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 106

Lumini = Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Biblioteca Nazionale Cen-trale di Firenze, La Bibbia: Edizioni del XVI secolo, a cura di Antonella Lumi-ni, Firenze, Olschki, 2000 (Biblioteca di bibliografia italiana; 162).

Opac = SBN-Libro antico. Catalogo on-line al sito: opac.sbn.it/

Opale = OPALE PLUS-Catalogue collectif de France. Catalogo on-line al sito: www.ccfr.bnf.fr/index. html

Panizzi = Le cinquecentine della Biblioteca Panizzi. Catalogo a cura di E. Zanzanelli e V. Pratissoli, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, 1995.

PR = D’Arezzo B., Catalogo degli incunaboli e delle cinquecentine, in Dallasta F. – D’Arezzo B., La biblioteca dei Cappuccini di Parma. Storia e Catalogo degli incuna-boli e delle cinquecentine (Subsidia scientifica franciscalia 11), Parma, Biblio-teca Provinciale Cappuccini - Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 2005.

STCD = British Museum, Short–Title catalogue of books printed in the Netherlands and Belgium and of Dutch and Flemish books printed in other countries from 1470 to 1600 now in the British Museum, London, Trustees of the British Museum, 1965.

STCI = British Museum, Short–Title catalogue of books printed in Italy and of Italian books printed in other countries from 1465 to 1600 now in the British Library, London, The British Library, 1986, 1 v. + Supplemento.

TN = Mocatti L. – Chistè S., Le cinquecentine della Biblioteca Provinciale Cappuccini di Trento, Trento, Provincia Autonoma di Trento – Servizio Beni Librari e Archivistici, 1993.

VD16 = Verzeichnis der im deutschen Sprachbereich erschienenen Drucke des XVI Jahr-hunderts, Stuttgart, A. Hiersemann, 1986–1997, 22 v.

ZANARDI = Zanardi Z., Bibliotheca Franciscana. Gli incunaboli e le cinquecentine dei Frati Minori dell’Emilia Romagna conservate presso il Convento dell’Osservanza di Bologna, Firenze, Olschki, 1999.

.

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 107

[c. 23] Libri del luogo di Parma A [1] Divi Augustini, Opera omnia, Venetijs, Apud Ioannem Guariscum, et socios,

1584 [Augustinus Aurelius santo, EditXVI, I, 3408] [2] Augustini, Opera omnia, Venetijs, Ad signum Spei, 1552 [Augustinus Aurelius santo,

EditXVI, I, 3371] [3] Augustini, Augustiniana confessio in libris [libros] quattuor distributi [distributa],

Diling[a]e, Apud Sebaldum Mayer, 1569 [Augustinus Aurelius santo, Adams I, 2177] [4] Augustini, Confessionum lib. XIII, Parisijs, Apud Petrum Regnault in Vico Iacobeo

sub signum [signo] Trium coronarum, 15[4]0 [Augustinus Aurelius santo] [5] Augustini, Meditationes, Venetijs, Apud Francinum Patavinum, 1542 [Augustinus Au-

relius santo] [6] Augustini, Varij sermones volg. et alior., Vinegia, Appresso il Sansovino, 1568

[Augustinus Aurelius santo, EditXVI, I, 3389] [7] Augustini, Sermones [ad heremitas], Venetijs, Apud Simonem Papiensem, 1495

[Augustinus Aurelius santo, Hain, 2005] [8] Divi Ambrosij, Opera omnia, Parisijs, Apud Jamet Mittayr [Mettayer], 1586

[Ambrosius santo, Panizzi 187] [9] Divi Anselmi Aur. Archiepiscopi, Opuscula omnia to. 2, Venetijs, Ad signum Spei,

1572 [Anselmus santo] [10] [Eiusdem, Opuscula omnia to. 2], Coloniae Agrippinae, Apud Miarnum

[Maternum] Colinum, 1549 [Anselmus santo] [11] Divi Antonini, Opus Cronicorum [Chronicorum opus] in tres partes divisum,

Lugduni, Ex officina Iuntarum, 1587 [Antoninus santo, TN 24, Panizzi 239] [12][Antonini, Opus Cronicorum in tres partes divisum], Lugduni, Ex officina Pauli

Guitty, 1586 [Antoninus santo, Adams I, 1210] [13] Antonini, Summae duae [sacrae theologiae], Venetijs, Apud Bernardum Iuntam, et

socios, 1571 [Antoninus santo, EditXVI, I, 2052] [14] Antonini, Defecerunt latini e volgari, Venegia, Apresso Domenico Farri, 1568

[Antoninus santo, EditXVI, I, 2044] [15] Antonini, Instruttione de sacerdoti volgare, Venegia, Appresso Francesco Rampaz-

zetto, 1565 [Antoninus santo, EditXVI, I, 2036] [16] Divi Antonij de Padoa, Sermones super Evangelia [Evangeliis] totius quadragesi-

mae, Venetijs, Apud Joannem Antonium Bertanum, 1575 [Sermones, Cnc 32862, PR 580]

[17] Alexandri de Ales, Summae duae universae theologiae, Venetijs, Apud Franciscum Franciscium Senensem, 1576 [Alexander de Ales, EditXVI, I, 1078]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 108

[18-19] 2 Adam Sasbout, Opera omnia (2 esemplari), Coloniae Agrippinae, Apud Viduam Ioannis Bir(r)ckmanni, 1575 [Sasbout Adam, Panizzi 5257]

[20] Aloysij Granatensis, Cathechismus in simbolum fidei, Venetijs, Ex officina Damiani Zenarij, 1586 [Luis de Granada, Panizzi 3425; Cnc 39552 ]

[21] Aimon episcopus, In Apocalipsim Ioannis, Coloniae, Ex officina Euc[h]arij, 1531 [Haimo Halberstadensis; VD16, B 5254 (Biblia)]

[22] Ariae Montani, Commentaria in 12 Prophetas [minores], Antuerpiae, Ex officina Christophori Plantini, 1583 [Arias Montano Benito, Adams I, 1633]

[23] Ariae Montani, Dictatum Christianum, Antuerpiae, Ex officina Christophori Plantini, 1575 [Arias Montano Benito, Adams I, 1642]

[24] Arcangelo da Borgonovo, Dechiaratione sopra il nome di Giesu, Ferrara, Apud Francesco Rossi, 1557 [Arcangelo da Borgonovo, EditXVI, I, 2274, STCI, 36, PR 32]**

[c.23v] [25] Antonius Scaynus, In omnes Divi Pauli epistolas, Venetijs, Apud Domini-cum Nicolinum, 1589 [Scaino Antonio, Cnc 31874]

[26] Andreae Cesaris, Commentaria in Apocalypsis [Apocalypsim] Ioannis, Ingolstadij, Ex officina Tipographica Davidis Sartorij, 1584 [Andreas vescovo di Cesarea, Adams I, 1044]

[27] Alphons[i] de Castro, De potestate legis p[o]enalis, Lugduni, Apud Haeredes Iacobi Iuntae, 1556 [Castro Alfonso de, Panizzi 1232]

[28] Alphons[i] de Castro, Libri 14 adversus omnes haereses, Parisijs, Apud Ambrosium Girault [Gyrault], 1543 [Castro Alfonso de, opac.sbn 064267]

[29] Alphons[i] de Castro, Adversus haereses, Venetijs, Ad signum Spei, 1546 [Castro Alfonso de, Cnc 10206]

[30] Alphons[i] de Castro, De iusta haereticorum punitione, Venetijs, Ad signum Spei, 1549 [Castro Alfonso de, Cnc 10207]

[31] Angelus Maria Montursius, In primum librum sententiarum [Petri Lombardi], Florentiae, Apud Bartholomeum Sermartellium, 1579 [Montorsoli Angelo Maria, Cnc 47022]

[32] Ambrosij Catharini, Opuscula et annotationes in Commentaria Caietani [Cajetani], Lugduni, Apud Matthiam Bon[h]om[m]e, 1542 [Catarino, Ambrogio, Panizzi 1236)]

[33] Ambrosij Catharini, Speculum hereticorum, Lugduni, Apud Antonium Vincentium, 1541 [Politi Ambrogio Catarino, Adams II,1098]

[34] Divi Adriani Papae, Additio in quattuor sententiarum, Venetijs, Apud Bonettum Locatellum, 1501

[35] Armille due, Summae, Venetijs, Apud Franciscum Bindonum, 1558 [Fumo Bartolomeo, Cnc 20006]**

[36] [Armille, Summae, Venetijs], Ex officina haeredum Melchioris Sessae, 1578 [Fumo Bartolomeo, Cnc 20025]

[37] Agostino dalla Spetia, Decisioni de alcuni casi di consciencia, Vinegia, Appresso Francesco Ziletto, 1587 [Guerrieri Agostino, Cnc 22140]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 109

[38] Arnoldi Mirmanij, Cathechismus paenitentiale, Lovanij, Ex officina Ioannis Bogardi, 1564 [Mermannius Arnoldus, Adams I, 1347]

[39] Alphonsi Alvarchi, Thesaurus Christianae Religionis, Coloniae, Apud haeredes Iacobi Soteris et Ludovici Allectorij, 1581 [Alvarez Guerrero Alfonso, Adams I, 856]

[40] Antonino Stabile, Fascicolo delle vanità giudaiche, Ancona, Appresso Francesco Salvioni, 1583 [Stabili Antonino, Cnc 34218]

[41] Ambrosius Beltramus, De voto paupertatis, Venetijs, Apud Muschium, 1581 [Beltrami Ambrogio, Cnc 4977]

[42] Angelica summa cum additionibus fratris Iacobi Ungarelli, Venetijs, In aedibus Aegidij Regazoli 1578 [Angelo da Chivasso, EditXVI, I, 1814]

[43] Angelica summa, Venetijs, In aedibus Bernardini Stagnini de Tridino, 1525 [Angelo da Chivasso, Cnc 1832, PR 13, Zanardi, 39]

[44] Alexandri Aemstelridami, Similitudines select[a]e ex Biblijs et Doctorum Comen-tarijs, Venetijs, Apud Damianum Zenarium, 1574 [Alardus Amstelredamus, Cnc 613, PR 3]**

[45] Alberti Patavi, Opus evangeliorum quadragesimalium, Venetijs, Apud Iacobum Penitium de Leuco, 1523 [Alberto da Padova, Cnc 770]

[46] Adriani Delphi, Descriptio Hierusalem, Coloniae Agrippinae, In officina Birkman-nica, 1588 [Adrichem Christiaan van, Adams I, 189]

[47] Beatae Angelae de Fulgineo, Libellus spiritualis visitationum et contemplationum, Bononiae, Per gli eredi di Girolamo Benedetti, 1536 [Angela da Foligno, EditXVI, I, 1725]

[48] Et un libretto della Beata Caterina di Bologna, [Bologna, Per gli eredi di Girolamo Benedetti, 1536] [Caterina da Bologna, santa, Cnc 10264]

[c. 24] [49] Alphonsus Pisanus, De continentia et abstinentia, Coloniae Agrippinae, Apud haeredes Arnoldi Brikmani [Birkmanni], 1579 [Alfonso Pisano, Adams II, 1285 (Pisano)]

[50] Alphonso Madrid, Arte di servire a Dio, Vinegia, Appresso Giacomo Cornetti, 1589 [Alonso de Madrid, Cnc 25069]

[51] Avertimenti monacali di diversi con lo stadio del dolce, Vinegia, Appresso Gabriel Giolito, 1579 [Avvertimenti]

[52] Archiepiscopi Florentini, Defecerunt absque reliqua… [Summa confessionis defe-cerunt nuncupata], [Venetijs], [Per Petrum Quarengijs], [1511][Antonino santo, EditXVI, I, 1982]

[53] Beati Alberti Magni, Opera omnia […] in 40 lib. Aristotelis 2 iterum, Venetijs, Impensis Ottaviani Scoti, 1519 [Albertus Magnus santo, Cnc 787]

[54] [Alberti Magni, Opera omnia […] in 40 lib. Aristotelis, Venetijs, Impensis Ottaviani Scoti], 1518 [Albertus Magnus santo, Cnc 785]

[55] Alberti Magni, [Opera ad] Logica[m pertinentia], Venetijs, Per Bonettum Locatellum, 1506 [Albertus Magnus santo, Cnc 783]

[56] Augustini Niphi et Averrois, Commentaria in 8 lib. Phisicae, Venetijs, Apud Hyeronimum Scotum, 1567 [Nifo Agostino]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 110

[57] Eiusdem, Commentaria de celo et mundo, Venetijs, Apud Hyeronimum Scotum, 1567 [Nifo Agostino, Cnc 47109]

[58] Eiusdem, De anima, Venetijs, Apud Hyeronimum Scotum, 1559 [Nifo Agostino, Cnc 32128]

[59] Eiusdem, De generatione et corruptione, Venetijs, Apud Hyeronimum Scotum, 1550 [Nifo Agostino, Cnc 31772]

[60] Eiusdem, De generatione et corruptione, Venetijs, Impress. Haeredum Octaviani Scoti, 1519 [Ninfo Agostino]

[61] Eiusdem, In principia Aristotelis, Venetijs, Apud Iuntas, 1553 [Nifo Agostino, Cnc 27214]

[62] Eiusdem, In phisicam Aristotelis, Venetijs, Apud Bonettum Locatellum, 1546 [Nifo Agostino]

[63] Eiusdem, In omnes Aristotelis libros de historia animalium, Venetijs, Apud Hyero-nimum Scotum, 1560 [Nifo Agstino]

[64] Alexandri Aphrodisij, Commentaria in priora [resolutoria] Aristotelis, Venetijs, Apud Hyeronimum Scotum, 1560 [Alexander Aphrodisiensis, EditXVI, I, 1068]

[65] Eiusdem, In [Aristotelis] elench[os explanatio], Venetijs, Apud Ioannem Griphium, 1557 [Alexander Aphrodisiensis, EditXVI, I, 1063]

[66] Eiusdem, In 12 libros Aristotelis de prima philosophia interprete Ioanne Ginesio [Sepulueda], Venetijs, Apud Hyeronimum Scotum, 1551 [Alexander Aphrodisiensis, EditXVI, I, 1058]

[67] Eiusdem, In [quattuor libros] metheorologicorum Aristotelis [commentatio], Venetijs, Apud Hyeronimum Scotum, 1548 [Alexander Aphrodisiensis, EditXVI, I, 1054]

[68] Eiusdem, In octo libros topicorum [Aristotelis] Muret autore in 7.m, Venetijs, Apud Ioannem Griphium, 1554 [Alexander Aphrodisiensis, EditXVI, I, 1060]

[69] Anglutij, Metafisicae sententia[e], Venetijs, Apud Franciscum Zilettum, 1584 [Angelucci Teodoro, Cnc 1873]

[70] Aristotelis, Organum, Venetijs, Ex officina Dominici Guerrei et Ioannis Battae fra-trum, 1580 [Aristoteles, Cnc 2991]

[71] Amonius, In institutiones Porphirii et Cathegorias Aristotelis, Venetijs, Apud Vincentium Valgrisium, 1559 [Ammonius Hermiae, Cnc 1633]

[c. 24v] [72] Amonius, In Porphirii predicabilibus et perihermeias Aristotelis, Venetijs, Apud Hyeronimum Scotum, 1558 [Ammonius Hermiae, Cnc 1627]

[73] Amon, In logicam, Venetijs, Apud Ioannem Griphium, 1555 [Ammonius Hermiae] [74] Amonij, Thesaurus Dictionum Graecarum, Ferrariae, Apud Ioannem Maciochium

Bondenum, 1510 [Crastone Giovanni – Tricaglio Giovanni Maria, Cnc 14045, Adams II, 939, STCI, 680]

[75] Antonij Andreae, Quaestiones in 12 [libros] metaphisice, Venetijs, Impensis haere-dum Octaviani Scoti, 1523 [Andrés Antonio, Cnc 1721]

[76] Apollinaris, In posteriora Aristotelis, Cremonae, Apud Christophorum Draconium, 1581 [Offredi Apollinare, Cnc 34789]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 111

[77] Alexandro Piccolomini, Prima parte della philosophia naturale, la prima in Roma, Appresso Vincentio Valgrisi, 1551 [Piccolomini Alessandro, Cnc 36083, STCI, 513]

[78] [Alexandro Piccolomini, Seconda parte della philosophia naturale], la seconda Vinegia, Per Vincentio Valgrisio alla bottega d’Erasmo, 1554 [Piccolomini Alessan-dro, Cnc 37631]

[79] Alexandro Piccolomini, Theoriche de pianeti, Vinegia, Presso Giordano Ziletti, 1558 [Piccolomini Alessandro, Cnc 40276]

[80] Alexandro Piccolomini, Sfere del mondo 2, Vinegia, una Per Nicolò Bascarini, 1548 [Piccolomini Alessandro, Cnc 31661]

[81] [Alexandro Piccolomini, De la sfera del mondo, Vinegia], altra Al segno del Pozzo per Giovanni Antonio e Domenico fratelli, 1540 [Piccolomini Alessandro, Cnc 29469]

[82] Antonij Zimarae, Limitationes theorematum et propositionum Aristotelis, Venetijs, Apud Hyeronimum Scotum, 1563 [Zimara Marcantonio, Cnc 32202]

[83] Aloysius Pisaurus, De priscorum sapientium placitis, Patavij, Ex officina Laurentij Pasquati, 1567 [Pesauro Luigi, Cnc 58092]

[84] Aristotelis, Opera omnia, partim Lugduni, Apud Paulum Miralietum, 1551 [Aristoteles, Opale]

[85] [Eiusdem, Opera omnia], partim Venetijs, Ex officina Salicatiana, 1578 [Aristoteles, EditXVI, I, 2950]

[86] Averroes, In omnes Aristotelis libros, Venetijs, Apud Iuntas, 1552 [Aristoteles, Cnc 2940]

[87] Alphonsi Baronij, Methodi in perihermeias Aristotelis, Venetijs, Ex officina Francisci Giuntae et Ioannis Battistae fratrum, 1563.

[88] Aurelij Ursij, Carmina, Parmae, Ex officina Erasmi Vioth, 1589 [Ursi Aurelio, Cnc 38968]

[89] Antonius Molinus, De diversa hominum natura, Lugduni, Per Joannem Tornaesium, 1549 [Molino Antonio, Opale]

[c. 25] B [90] Divi Bernardi Abbatis, Opera omnia, Parisijs, Absente impressore, 1586 [Bernardus

Claraevallensis santo, Adams I, 714] [91] Bernardi Abbatis, Expositio in septem Psalmos penitentiales, Venetijs, Apud

Fabium et Augustinum Zopinos, 1584 [Aurea psalmorum septem paenitentialium expositio diui Bernardi, EditXVI, I, 3418]

[92] D. Bonaventura, In quattuor libros sententiarum, Venetijs, Ad signum seminantis, 1573 [Bonaventura santo, EditXVI, II, 3031]

[93] Bonaventura, In quattuor libros sententiarum, Romae, Apud haeredes Antonij Bladij, 1569 [Bonaventura santo, EditXVI, II, 3025, PR 117]

[94] Bonaventura, In Evangelium Lucae, Venetijs, Apud Petrum de Francisco et nepotes, 1574 [Bonaventura santo, EditXVI, II, 3036, PR 118]

[95] Bonaventurae, Opuscula, Venetijs, Apud Hyeronimum Scotum, 1572 [Bonaventura santo, EditXVI, II, 3027]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 112

[96] Bonaventurae, Dieta salutis, Venetijs, Per C[a]esarem Arivabenum, 1518 [Dieta salutis, Cnc 17165]

[97] Bonaventura, Stimolo dell’Amore, Vinegia, Per Gio Padovano, 1542 [Stimulus divini amoris in italiano, Cnc 27847]

[98] Bedae, Opera omnia, Basileae, Per Ioannem Hervagium, 1563 [Beda Venerabilis santo, Adams I, 447, PR 71]

[99]Bedae, Opus super Samuelis librum, Regum etc., Basileae, Per Andream Cratandum et Ioannem Bebellium, 1533 [Beda Venerabilis santo, Opale]

[100]Beatae Brigittae, Revelationes, Romae, In aedibus Sanctae Brigittae per Duodeci-mum et socios, 1556 [Birgitta santa, Cnc 6139]

[101] D.m Battista de Genova, Opere spirituali, Venetijs, Apud haeredes Francisci Ziletti, 1588 [Vernazza Battista, Cnc 40820]

[102] Biblia Mamotretti [Explanatio vocabulorum bibliae], Mediolani, Per Leonardum Pachel, 1481 [Mammotrectus, Hain, 10561]

[103] Biblia hebrea [104] Biblia sacra, Venetijs, In vico Sanctae Mariae Formosae ad signum Spei, 1558

[Bibbia in latino, EditXVI, II,1970] [105] Biblia sacra cum concordantijs, Venetijs, Per Luc’Antonium de Giunta, 1515

[Bibbia in latino] [106] Biblia sacra, Parisijs, Apud Carolam Guillard, 1549 [Bibbia in latino, Bravi, 44] [107] Biblia sacra, Parisijs, Ex officina Petri Regnault sub signo elephantis, 1543 [Bibbia

in latino, Adams I, 1026] [108] Biblia sacra cum scholijs, auctore Isidoro Clario, Venetijs, Apud Iuntas, 1564

[Bibbia in latino, EditXVI, II, 1971] [109] Bernardini Busti, Rosarium sermonum predicabilium, Venetijs, Apud Georgium

Arrivabenum, 1418 [Busti Bernardino] [110] Bernardini Busti, Prima et secunda pars Rosarij, Lugduni, Per Antonium Du Ry,

1525 [Busti Bernardino, Adams I, 3353] [111] Eiusdem, Mariale, Lugduni, Per Ioannem Cleyn, 1515 [Busti Bernardino] [c. 25v] [112] Bartolomei Med.i, Commentaria in tertiam partem Divi Thomae et breve

instruttione de confessori, Venetijs, Ad SS. Ioannem [et Paulum] per Domenico Nicolini, 1582 [Medina Bartolomé de, Cnc 27879]

[113] Eiusdem, In primam secundae eiusdem Divi Thomae, Bergomi, Typis Comini Ventur[a]e, et socios [sociorum], 1586 [Medina Bartolomé de, Cnc 38173]

[114] Eiusdem, [Expositio] In primam secundae eiusdem, Venetijs, Apud Petrum Dehuchinum, 1580 [Medina Bartolomé de, Cnc 30727]

[115] Eiusdem, [Expositio] in tertiam partem Divi Thomae, Venetijs, Ad SS. Ioannem et Paulum, 1515 [Medina Bartolomé de]

[116] Bartholomei ab Ang.o, Examen confessariorum, Venetijs, Sumptibus Iacobi Anielli de Maria, 1583 [D’Angelo Bartolomeo, Cnc 15979]

[117] Bartholomei Bottis [Bottae], Psalmodia, Ticini, Apud Hyeronimum Bartolo, 1580 [Bibbia. Vecchio testamento. Salmi in latino, EditXVI, II, 2067]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 113

[118] Bartholomei Caranzi, Conciliorum sum[m]a, Parisijs, Apud Hyeronimum et Dionisium de Marnes [Marnef] fratres, 1550 [Carranza Bartolomé]

[119] Bartolomeo de Ang.o, Ricordo del ben morire, Vinegia, Per Girolamo Polo, 1588 [D’Angelo Bartolomeo, Cnc 37277]

[120] Bernardini Diaz, Practica Criminalis, Venetijs, Apud Altobellum Salicatum, 1581 [Diaz de Lugo Juan Bernardo, Cnc 17078]

[121] Benedictus Pererius, In Danielem, Lugduni, Ex officina Iuntarum, 1588 [Pereira Benito, Baudrier VI, 407]

[122] [Eiusdem], In Genesim, [Lugduni, Ex officina Iuntarum, 1544] [Pereira Benito] [123] Eiusdem, Commentaria in Genesim, Romae, Apud Aloysium Zanettum, 1599 [Pe-

reira Benito, Cnc 38970] [124] Idem, Adversus fallaces, et superstitionis artes, Lugduni, Ex officina Iuntarum,

1592 [Pereira Benito, Baudrier VI, 412] [125] Bullarium seu collatio diversarum Constitutionum Pontificum, Romae, Apud

haeredes Antonij Bladij, 1574 [Bullarium] [126] Bullarium seu collatio diversarum Constitutionum Pontificum, Romae, Apud

haeredes Antonij Bladij, 1586 [Bullarium, Cnc 7823, PR 131] [127] P. Brandolino, Dichiaratione sopra la Regola di San Francesco, Vinegia, [s.n.t.],

1533 [Bartolomeo da Brendole, EditXVI, II, 655] [128] Bernardino Gamucci, Le antiquità di Roma, Vinegia, Per Gio Varisco, et

compagni, 1588 [Gamucci Bernardo, Cnc 20385] [129] Benedictus Pererius, De comunibus rerum naturalium principiis, Romae, Apud

Franciscum Zanettum, et Bartolomeum Socios, 1576 [Pereira Benito, Cnc 35465] [130] Idem, De comunibus rerum naturalium principiis, Venetijs, Apud Andream Mu-

schium, 1586 [Pereira Benito, Cnc 31406] [131] Boetius, In logicam, Venetijs, Apud Vincentium Valgrisium, 1570 [Boethius Anicius

Manlius Torquatus Severinus] [132] Boetius, In logicam, Venetijs, Apud Hyeronimum Scotum, 1586, [Boethius Anicius

Manlius Torquatus Severinus] [133] Boetius, In logicam, Venetijs, Apud Ioannem Griphium, 1563 [Boethius Anicius

Manlius Torquatus Severinus, Cnc 2961] [134] Bartholomeo Cavalcanti, Rettorica, Vinegia, Per Camillo, et Francesco France-

schini, 1574 [Cavalcanti Bartolomeo, Cnc 10439] C [c. 26] [135] Divi Cirilli Alexandrini, Opera omnia quae haberi [reperiri] potuerunt,

Basileae, Per haeredes Ioannis Hervagij et Eusebij Episcopii, 1566 [Cyrillus Alexandrinus santo, Adams I, 3169, PR 226]

[136] Eiusdem, Libri 17 d’adoratione in spiritu et veritate, Lugduni, Sumptibus Syb. a Porta, 1588 [Cyrillus Alexandrinus santo]

[137] Divi Clementis Alexandrini, Opera omnia, Florentiae, Per Laurentium Torren-tinum, 1551 [Clemens Alexandrinus, Cnc 12689]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 114

[138] Divi Cipriani M., Opera, Antuerpiae, In aedibus Petri Belleri, 1589 [Cyprianus Thascius Caecilius santo, Adams I, 3166]

[139] Santa Caterina da Siena, Lettere spirituali, Vinegia, Nella contrada di S. Maria For-mosa, 1562 [Caterina da Siena santa, Cnc 10272]

[140] Cornelij Iansenij, Homiliae in Evangelia dominicalia, Venetijs, Ex officina Damiani Zenarij, 1578 [Jansenius Cornelius, Cnc 47923]

[141-142] Cornelius Iansenius, In suam concordantiam evangelicam bis, Venetijs, Apud haeredes Melchioris Sessae, 1579 [Jansenius Cornelius, Cnc 30291, PR 367]

[143] Cornelij Iansenij, Homiliae in evangelia., Lugduni, Apud Carolum Pesnot, 1580 [Jansenius Cornelius, Baudrier III, 150]

[144-145] Cornelij Iansenij, bis [Paraphrasis] in psalmos omnes, Lugduni, Apud Caro-lum Pesnot, 1578 [Jansenius Cornelius, Baudrier III, 144-145]

[146-147] 2 Conciliorum omnium volumina quinque due volte, Venetijs, Apud Domini-cum Nicolinum, 1585 [Conciliorum omnium, Cnc 13060, PR 190]

[148] Cathena Patruum in Iob per [Paulo] Comitol [in Latinum conversa], Lugduni, Apud Ioannem Stratium Sub Biblijs aur., 1586 [Catena, Baudrier II, 403]

[149-150] Cathena Patruum in Iob per Comitol bis, Venetijs, Apud Jolitos, 1587 [Catena, Cnc 10257]

[151] Cosma Philarcus, De officio sacerdotis, Florentiae, Apud Antonium Paduanium, 1589 [Filiarchi Cosimo, Cnc 19011]

[152] Cosma Damianus, In Cantica Canticorum, Venetijs, Apud Felicem Valgrisium, 1583 [Filiarchi Cosimo]

[153] Cosmae Philarchi Compendium de officio sacerdotis, Florentiae, Apud Bartho-lomeum Sermartellium, 1591 [Filiarchi Cosimo, Cnc 19013]

[154] Idem, De officio sacerdotis, Venetijs, Apud Iuntas, 1579 [Filiarchi Cosimo, Cnc 19014]

[155] Capriolus, In quattuor sententiarum libros, Venetijs, Apud haredes Hyeronimi Scoti, 1589 [Caprioli Jean, Cnc 9276]

[156] Caesar Aevolius, De divinis attributis, Venetijs, Apud Franciscum Zilettum, 1580 [D’Evoli Cesare, Cnc 16987]

[157] Constitutiones à Synodo Dioecesana Parmensi, Parmae, Ex typographia Seth Viot, 1576 [Parma Diocesi, Cnc 48415]

[158] Concilium Tridentinum, Venetijs, Apud Jacobum Simbenium, 1576 [Concilio di Trento, EditXVI, IV, 5528]

[159] Concilium Tridentinum, Patavij, Apud Christophorum Gryphium, 1564 [Concilio di Trento, EditXVI, IV, 5476]

[160] Concilium Tridentinum per Horatium Lutium, Callari, Per Vincentium Simbe-ni[n]um, 1567 [Concilio di Trento, Cnc 14711]

[161] Concilum Tridentinum per Antonium Philotium, Venetijs, Apud Damianum Zenarium, 1573 [Concilio di Trento, EditXVI, IV, 5523]

[c. 26v] [162-163] 2 Concilium Tridentinum, Venetijs, Apud Fabium et Augustinum Zoppinos frates, 1583 [Concilio di Trento, EditXVI, IV, 5538]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 115

[164] Constitutiones Mediolanenses sub Cardinali [Cardinale] Borromeo, Brixiae, Apud Thomam Bozzolam, 1579 [Milano provincia ecclesiastica, Cnc 27158]

[165] Conciliorum summa auctore fratre Bartolomeo Caranza, Antuerpiae, In aedibus Petri Belleri, 1576 [Carranza Bartolomé, Adams I, 772]

[166] Cornelij Bituntini, Synodus, Venetijs, Apud Jolitos, 1579 [Bitonto Diocesi, Cnc 6169] [167]Cornelio Bitonto, Prediche diverse, Vinegia, Nella stamperia del Giunti, 1590

[Musso Cornelio, Cnc 28150] [168] Cornelio, Il secondo e terzo libro delle Prediche, Vinegia, Per Gabriel Giolio de

Ferrari, 1563 [Musso Cornelio, Cnc 26439] [169] Caroli Cardinalis Borromei, Acta Mediolanensis Ecclesiae, Mediolani, Apud Paci-

ficum Pontium, 1583 [Milano. Diocesi, Adams, I, 1448] [170] Constitutiones Parmae, Parmae, Apud haeredes Set Viot, 1582 [Parma Diocesi, Cnc

47257] [171] Cathechismus ex decreto Concilij Tridentini, Venetijs, Apud Georgium Angelie-

rium, 1586 [Chiesa cattolica, Cnc 12096] [172] Concilium Provinciale Colonense, Venetijs, Apud Alexandrum de Vianis, 1555

[Colonia Provincia ecclesiastica, Cnc 12814] [173] 2 Somma Corona bis [de’ confessori], Mauro Antonio Berarduccio, Vinegia, Ap-

presso Giacomo Cornetti, 1590 [Berarducci Mauro Antonio, Cnc 5410] [174] [Somma Corona, Mauritio Antonio Berarduccio, Vinegia], Appresso Gio Batta

Somasco, 1586 [Berarducci Mauro Antonio, Cnc 5404] [175] Candelabrum Aureum, per D.Martinum Alfonsum, Bononiae, Apud Ioannem

Rossium, 1588 [Vivaldo Martin Alfonso, Cnc 34196] [176] Caroli Borromei, Epistolae, Mediolani, Apud Caesarem, et Ioannem Franciscum

Besutios fratres, 1586 [Carlo Borromeo santo, Cnc 7265] [177] Cipriano Giambelli, Diamerone [ove si ragiona della natura e qualità] de sogni

etc., Vinegia, Appresso Giorgio Angelieri, 1589 [Giambelli Cipriano, Cnc 20891] [178] Conradus Huserus, Tractatus de imposturis Iudeorum, Basileae, Per Petrum

Pesnam [Pernam], [1575?] [Huser Konrad, Adams I, 1199] [179] Il Cesano del Tholomei, [dialogo] della lingua toscana, Vinegia, Per Gabriel

Giolito de Ferrari e fratelli, 1555 [Tolomei Claudio, Cnc 48105] [180] Cirilli Franchi Bononiensis, De anno iobelei commentarius, Bononiae, Apud

Societatem Typographiae Bononiensis, 1575 [Franchi Cirillo, Cnc 19751] [181] Concordantiae Bibliorum, Oliva, Per Robertum Stephani, 1555 [Bibbia. Concor-

danze, Adams II, 1798 (Stefano, Roberto)] [182] Conformitatum Sancti Francisci liber, per Hieremiam Buchium, Bononiae, Per

Alexandrum Benatium, 1590 [Bartolomeo da Rinonico, Cnc 4490, PR 64]** [183] Claudij Guillaudi, Enarrationes in evangelium Ioannis, Lugduni, Apud Ioannem

Frellonium, 1555 [Guillaud Claude, Baudrier V, 231] [184] Conradus, De contractibus licitis et illicitis, Venetijs, Apud Franciscum Zilettum,

1580 [Summenhart Konrad, Cnc 40389]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 116

[185] Cacciaguerra, Dialogo spirituale, Milano, Per Valerio, et Girolamo fratelli da Meda, 1567 [Cacciaguerra Bonsignore, Cnc 8095]

[c. 27] [186] Cacciaguerra, Trattato della comunione, et tribolatione, Vinegia, Per Gio Batta Uscio, 1578 [Cacciaguerra Bonsignore, EditXVI, III, 92 e 93]

[187] Concordantiae maiores Bibliae, Per fratrem Atholtum ordinis minoris, Lugduni, Apud Sebastianum Griphium, 1535 [Bibbia, Concordanze, Baudrier VIII, 82-83]

[188] Croniche [de gli ordini instituiti] dal P.S. Francesco tradotte per ms. Horatio Diola, In Parma, Per Erasmo Viot, 1582 [Marcos de Lisboa, Cnc 38930]

[189] Concordantiae Bibliae, Georgio Bulloco, Venetijs, Apud haeredes Melchioris Ses-sae, 1585 [Bullock George, EditXVI, II, 3961, Cnc 7824 ]

[190] Cathechesis Placentina per Ioannem Battistam Antonuccium, Placentiae, Ex officina Ioannis Bazachij, 1582 [Antonucci Giovanni Battista, Cnc 2141]

[191] [Cathechesis Placentina per Ioannem Battam Antonuccium, Placentiae], Ex officina Antei Comitis sociorum, 1576 [Antonucci Giovanni Battista, Cnc 2137]

[192] Ceremoniale Romanum, Venetijs, Apud Iuntas, 1582 [Chiesa cattolica rituale, EditXVI, III, 3965]

[193] Corona di S. Domenico, Vinegia, Presso Pietro de Franceschi, 1573 [Giardini Sci-pione, Cnc 20946]

[194] Canones et decreta Concili Tridentini sub Paulo, Iulio, et Pio, Venetijs, Apud Hie-ronymum Cavalcalupum, 1564 [Concilio di Trento, EditXVI, IV, 5482]

[195] Compendium super erroribus moderni temporis, Ioannis Bunderij, Parisijs, Per Vivantium Gaulteros [Gaulthero o Gautheros], 1543 [Bundere Jean Van Den, Opale]

[196] D.Catonis, Vita et Precepta, Bononiae, Per Alexandrum Benaccium, 1571 [Cato Dionysius]

[197] Catechismo volgare per il P. Allesso Figliucci, Roma, Paolo Manuzio, 1567 [Chiesa Cattolica, Cnc 12059]

[198] Compendium privilegiorum reformatorum per Sorbum Capuccinum, Neapoli, Per Ioannem Iacobum Carlinum, et Antonium Pacem, 1595 [Casarubios Alfonso de, Cnc 9808]

[199] Carolus Sigonius, In Severum Sulpitium, Bononiae, Ex societate Typographica Bononiensi, 1581 [Sigonio Carlo]

[200] Idem, De antiquo Romanorum iure, Venetijs, Apud Iordanum Zilettum, 1560, [Sigonio Carlo, Cnc 40948, Adams II, 1096, STCI, 626]

[201] Eiusdem, Fasti Romanorum et nomina, Venetijs, Apud Paulum Manutium, 1555 [Sigonio Carlo, Cnc 28007, STCI, 626]

[202] Idem Carolus, De Republica Haebreorum lib. 7, Francforti, Apud haeredes Andreae Vecchelli, 1583 [Sigonio Carlo, Adams II, 1109]

[203] Chrisostomi Iavelli, Rationale, naturale divinae ac moralis philosophiae Phisico-rum de anima et Metaphisicorum [Totius philosophiae compendium], tom.2, Venetijs, Apud haeredes Hyeronimi Scoti, 1577 [Iavelli Crisostomo, Cnc 32502]

[204] Eiusdem, Logic. 4or [Logicae compendium iuxta librorum logicae Aristotelis], partim Lugduni, Per Alexandrum Maresil.m [Marsilium], 1578 [Iavelli Crisostomo]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 117

[205] Eiusdem, Logic. 4or [Commentarij in logicam Aristotelis], partim Venetijs, Per Valerium Bonellum, 1578 [Iavelli Crisostomo, Cnc 26383]

[206] [Eiusdem, Logic. 4or partes Commentarij in logicam Aristotelis], partim Venetijs, Per Beatum Bosellum, et per Ioannem Mariam Bonellum, 1560 [Iavelli Crisostomo, Cnc 51471]

[207] Eiusdem, Epithome super propositionibus, liber de causis et epithome de metha-phisica, Venetijs, Per Hyeronimum Scotum, 1567 [Iavelli Crisostomo, Cnc 32291]

[208] Calepini, Multi partim, Venetijs, Apud Aldum, partim, 1567 [Calepino Ambrogio, Cnc 8457]

[209] Clavius, In sp[h]aeram [Ioannis] de Sacrobosco, Romae, Apud Victorium Helia-num, 1570 [Clavius Christoph, EditXVI, IV, 4842]

[210] Idem, De Horologgijs [Gnomonices libri octo], Romae, Apud Franciscum Zanet-tum, 1581 [Clavius Christoph, EditXVI, 4843]

[c. 27v] [211] Cornelius Gemma, De natura cometae, Antuerpiae, Ex officina Christo-phori Plantini, 1578. [Gemma Cornelius, Adams I, 375]

[212] Ciceronis, Rethorica, Absente impressore [213] [Ciceronis], Non nullae grammaticae, Absentis impressore et millesimo [214] Cipriani, [De arte] rethorica, Parmae, Per Seth Vioth, 1579 [Suarez Cipriano, Cnc

39149] [215] Considerationes Phisicae et Astronomicae, Fortunii Affaylnei, Venetijs, Per Nico-

laum de Bascarinis, 1549 [Affaitati Fortunio, Cnc 423] D [216-217] Divi Dionisij Carthusiani, Summae fidei ortodoxae tomi quattuor bis,

Venetijs, Ad seminantis signum, 1572 [Denis le Chartreux, Cnc 16773, TN, 328, Zanardi, 649]

[218] Eiusdem, Commentaria in libros sententiarum, bis [Summa fidei ortodoxae], Venetijs, Ex unitorum societate, 1585 [Denis le Chartreux, Cnc 16788, Panizzi, 1935]

[219] Eiusdem, In epistolas, et evangelia domenicalia et sanctorum totius anni, Parisijs, Apud Ioannem Roigny, via Iacobea, 1544 [Denis le Chartreux]

[220] Eiusdem, In omnes Pauli epistolas, Parisijs, Apud Martinum Dupuys, via Iacobea, 1548 [Denis le Chartreux]

[221] Eiusdem, In omnes Psalmos, Coloniae, Apud haeredes Ioannis Quentell, et Gervinum Calenium, 1558 [Denis le Chartreux, Adams I, 562]

[222] Eiusdem, Enarrationes in quattuor evangelia, Venetijs, Ex typographia Bartholomei Rubini, 1578 [Denis le Chartreux, Cnc 16778, PR 238]

[223] Eiusdem, In acta apostolorum [exegesis] et epithome in omnes libros utriusque testamenti, Coloniae, Per Petrum Quentell, 1532 [Denis le Chartreux, Adams I, 591]

[224] Idem, Del sacrificio dell’altare [Alcuni trattati], Milano, Per Gio Antonio degl’An-tonij, 1563 [Denis le Chartreux, Cnc 16763]

[225] Idem, Della preparatione della messa, Milano, Per Michel Tini, 1568 [Denis le Chartreux, Cnc 39572]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 118

[226-227] Dominicus Banes, In primam partem Divi Thomae, bis, Venetijs, Ad signum Concordiae, 1585 [Banez Domingo, EditXVI, II, 286, PR 58]

[228] Idem, In primam partem Divi Thomae, et secundam secundae, Venetijs, Apud Altobellum Salicatium, 1587 [Banez Domingo, EditXVI, II, 291]

[229] Eiusdem, In secundam secundae Divi Thomae, Venetijs, Apud Franciscum Zilet-tum, 1586 [Banez Domingo, EditXVI, II, 288]

[230] Durandi, Commentaria in Petri Lombardi sententias, Venetijs, Ex typographia Guerrae, 1571 [Durand Guillaume, Cnc 17917]

[231] Dominicus Sotus, De iustitia et iure, Lugduni, Apud Carolum Pesnot, 1582 [Soto Domingo de, Baudrier III, 154]

[232-233] Idem, De natura et gratia, bis, Venetijs, Apud Floravantem a Prato, 1584 [Soto Domingo de, Cnc 35940]

[234] Idem, In quartum [librum] sententiarum, Venetijs, Apud Ioannem Mariam Lenum, 1575 [Soto Domingo de, Cnc 37913]

[c. 28] [235] Idem, In quartum [librum] Sententiarum, Venetijs, Apud Hieronymum Zenarium, 1584 [Soto Domingo de, Adams II, 1479]

[236] Idem, De iustitia et iure, Venetijs, Apud Floravantem a Prato, 1584 [Soto Domingo de, Cnc 35939]

[237] Decreta Synodalia Provinciae Raven[natis], Romae, Apud haeredes Antonij Bladi, 1569 [Ravenna diocesi, Cnc 25245]

[238] Dominici a Pace, Sermones, 1° to. 2 dist., Venetijs, Apud Franciscum Zilettum, 1580 [Paz Domingo de, Cnc 40383, PR 486]

[239] Danielis Furlani, Commentaria in libros Aristotelis de partibus animalium, Venetijs, Apud Ioannem Battistam Somascum, 1574 [Aristoteles, STCI, 46]

[240] Dominici Nanni, Polyanthea sententiarum, Coloniae, Apud Maternum Colinum, 1574 [Nanni Domenico, VD16 N 71]

[241] Didacus Stella, De contemptu mundi vanitatum libri tres [De contemnendis mundi vanitatibus], Coloniae, Ex officina Bir[c]kma[n]nica, 1585 [Estella Diego de, VD16 E 3989]

[242] Idem, De modo concionandi, Coloniae, Ex officina Birkmanica, 1586 [Estella Diego de, Adams II, 1709 (Stella)]

[243] Directorium inquisitorum, Nicolai Eimerici, bis, Romae, In aedibus Populi Romani, 1587 [Eymerich Nicolas, Cnc 18450]

[244] Directorium inquisitorum, Nicolai Eimerici, Romae, In aedibus Populi Romani, 1585 [Eymerich Nicolas, Cnc 18449, Panizzi, 2217]

[245] Dominici Nanni Mirab.[ellius], Polyantea, Venetijs, Impensis Georgij de Ruscho-nibus, 1507 [Nanni Mirabello Domenico, Panizzi, 3954]

[246] Doctrina Cattholica de Purgatorio et animarum sedibus, Ingolstadij, Ex officina Weissenhorniana, 1568 [Peltanus Theodorus, Adams II, 614]

[247] Discipuli sermones de tempore et sanctorum [de sanctis], Venetijs, Apud haeredes Melchioris Sessae, 1584 [Herolt Johann, Cnc 22662]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 119

[248] Decretales Gregorij IX, Venetijs, Apud Magnam Societatem, 1584 [Corpus iuris canonici, EditXVI, IV, 6616]

[249] Decretalium sextus D.Bonifacij Papae octavi [una] cum Clementinis et extrava-gantibus, Venetijs, Apud Magnam Societatem, 1584 [Corpus iuris canonici, EditXVI, IV, 6635]

[250] Dominicus Bannes, In libros duos [Aristotelis] de generatione et corruptione, Venetijs, Apud Iuntas, 1587 [Banez Domingo, EditXVI, II, 290]

[251] Dominicus Sotus, In Phisicam quattuor [Super octo libros Physicorum Aristote-lis], Venetijs, Apud Franciscum Zilettum, 1582 [Soto Domingo de, Cnc 40492]

[252-253] Dominicus Sotus, In logicam [Aristotelis], bis, Venetijs, Apud Guaerreos fratres et socios, 1573 [Soto Domingo de, Cnc 47852]

[254] Dante Al[i]g[h]ieri, La comedia con l’epositione d’Alessandro Velutelli, Vinegia, Per Francesco Marcolini, 1544 [Alighieri Dante, Cnc 1163]

[255] Dante Al[i]g[h]ieri, Convivio di Dante, Vinegia, Per Gio Antonio et fratelli de Sabio, 1521 [Alighieri Dante, Cnc 1157]

E [256] Divi Eusebij Emisseni, Homilia in Evangelia dominicarum totius anni, Antuer-

piae, Apud Viduam et haeredes Ioannis Stelsij, 1568 [Eusebius Caesariensis santo] [257] Euthimius, In omnes Psalmos [commentarii], Venetijs, Ex officina Valgrisiana,

1568 [Euthymius Zigabenus, Cnc 18401] [258] Episcopale Bononiensis Civitatis et varie cose ordinate da Mons.r Cardinale

Paleotto, Bologna, Per Alessandro Benacci, 1580 [Paleotti Gabriele, Cnc 32455] [259] Emanuelis Sa, Annotationes in totam scripturam, Antuerpiae, Ex officina Planti-

niana per Ioannem Murettum [Moretum], 1598 [Sa Emanuel, Adams II, 5] [c. 28v] [260] Eiusdem, Scholia in quatuor evangelia, Antuerpiae, Ex officina Plantinia-

na apud Viduam et Ioannem Murettum [Moretum], 1596 [Sa Emanuel, Adams II, 6] [261] Epithome sacramentorum per Laurentium Petium, Venetijs, Apud Franciscum

Zilettum, 1584 [Pez Lorenz, Cnc 40650] [262] Enchiridion sive preparatio ad sacramentum penitentiae edita a quodam Religioso

cura D.Horatij Venetiani, Neapoli, Apud haeredes Matthiae Canceri, 1583 [Gregorio da Napoli, Cnc 21695]

[263] Exempla virtutum, et vitiorum plurium auctorum, Basileae, Per Henricum Petri, 1555 [Exempla virtutum, Adams I, 1157]

[264] Eusebius Pamphilus, Vita Constantini Imperatoris, Parisijs, Ex officina Michaelis Fezandat, 1546 [Eusebius Caesariensis santo, Adams I, 1080]

[265] Egidius Romanus, [Commentaria] in [VIII libros] physicorum Aristotelis, In Gymnasio Patavino, Opera Curonym Durant impressoris, 1493 [Egidio Colonna Romano eremitano, Hain, 128]

[266] Epithome totius terrae [trium terrae partium], absente auctore, Tiguri [Zurigo], Apud Christoforum Froschouer, 1534 [Vadianus Joachim, Adams II, 10]**

[267] Aelianus, De historia animalium, Lugduni, Apud Guglielmum Rovillum, 1565 [Aelianus Claudius, Baudrier IX, 300]**

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 120

[268] Aelia Lelia Crispis, Epitaphium antiquum quod in agro Bononiensi explicationem per Riccardo Vito, Patavij, Apud Laurentium Pasquatum, 1568 [White Richard, Cnc 33007]

[269] Eleganze d’Aldo Manutio, Carmagnola, Per Marc’Antonio Bellone, 1588 [Manuzio Aldo il giovane]

F [270] Francisci Titelmani, Summa mysteriorum christianae fidei, Venetijs, Apud Iaco-

bum Antonium Bertanum, 1572 [Titelmans François, Cnc 32838] [271] Idem, [Commentarii] in Cantica canticorum, Parisijs, Apud Hieronymum et

Dionisiam de Marnef fratres, 1550 [Titelmans François] [272] Idem, De septem sacramentis adversus haereticos, Coloniae, Ex officina Mel-

chioris Novesiani, 1546 [Titelmans François] [273] Idem, Compendium philosophiae [naturalis], Venetijs, Apud Ioannem Antonium

Farrium, 1571 [Titelmans François, Cnc 39267] [274-275] Francisci Samarini, Sacerdotum thesaurus, ter, Venetijs, Apud Franciscum

Zilettum, 1583 [Samarinus Franciscus, Cnc 40630] [276] Francisci Samarini, Sacerdotum thesaurus, Venetijs, Apud Franciscum Zilettum,

1580 [Samarinus Franciscus, Cnc 40386] [277-279] 3 Federico Veneto, Apocalisse volgare, Venetijs, Per Alessandro Paganini,

1515 [Bibbia. Nuovo testamento] [280] Alberto Magno, De celo et mundo, Venetijs, Per Ioannem de Forlivio [et Grego-

rium de Gregoriis fratres], 1490 [Albertus Magnus santo, Hain, 509] [281] Felicianus Capitonius, In novum et vetus testamentum [Explicationes catholicae

locorum veteris ac novi testamenti], Venetijs, Apud Guerreos fratres et eorum socios, 1579 [Capitone Feliciano, Cnc 9174]

[282] Fabij Incarnati, Scrutinium sacerdotale, Venetijs, Apud Dominicum Nicolinum, 1579 [Incarnato Fabio, Cnc 54060]

[283] 2 Francisci a Victoria, Summa sacramentorum Ecclesiae bis, Venetijs, Apud Ioannem Antonium Bertanum, 1573 [Chaves Tomaz de, Cnc 11017]

[284] 2 Francisci a Victoria, Summa sacramentorum Ecclesiae bis, Venetijs, Apud Ioannem Antonium Bertanum, 1577 [Chaves Tomaz de, EditXVI, III, 3001]

[285] Fabiano da S.Savino, Dialogo tra il Catecumeno e il [padre] catechizzante, Roma, Per gl’heredi d’Antonio Blado, 1582 [Fioghi Fabiano, Cnc 19094, STCI, 252]

[286] P. Francesco Panigarola, Modo di componer prediche, Milano, Appresso Paolo Gottardo Pontio, 1584 [Panigarola Francesco, Cnc 24453]

[287] Idem, Modo di componer prediche, Vinegia, Appresso Antonio degl’Antoni, 1584 [Panigarola Francesco]

[288] Idem, Prediche fatte fuor de tempi quadragesimali, Vinegia, Appresso Gio Batta Conti, 1592 [Panigarola Francesco, Cnc 24196, Adams II, 161, STCI, 487]

[c. 29] [289] Idem, Lettioni sopra dogmi, Vinegia, Appresso Pietro Dusinelli, 1584 [Panigarola Francesco, Cnc 35191, Adams II, 157, STCI, 487]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 121

[290] Idem, Prediche quadragesimali, Vinegia, Appresso Roberto Meietti, 1597 [Pani-garola Francesco, Cnc 30952]

[291] Franciscus Messana, [Lectura] in Zaccariam, Antuerpiae, Ex officina tipographica Martini Nutij, 1597 [Messana Franciscus a, Adams I, 1364]

[292] Franciscus Suarez, [Commentariorum] In tertiam partem Divi Thomae, Venetijs, Apud Minimam Societatem, 1597 [Suarez Francisco]

[293] Franciscus Costerus, De vita et laudibus Beatae [ma Deiparae] Virginis et passione Domini [de universa istoria Dominicae passionis], Ingolstadij, Ex officina Davidis Sartorij, 1588 [Coster François, VD16 C 5572 oppure C 5576]

[294] S. Francesco di Paola, Vita, et miracoli, per Paolo Reggio, In Napoli, Appresso Horatio Salviano, 1577 [Regio Paolo, Cnc 50291]

[295] Franciscus Costerus, De institutione christiana in gratiam sodalitatis Beatae Virgi-nis [Christianarum institutionum libri quinque in gratiam Sodalitatis B.Virginis Mariae], Ingolstadij, Ex officina Davidis Sartorij, 1588 [Coster François, VD16 C 5547]

[296] Francisci Mayron, Quadragesimali et Advent. et […]. de fide, Venetijs, Per Ioan-nem et Gregorium de Gregorijs, 1592 [Mejronnes François de]

[297] Franciscus de Vit[t]oria, Somma de sacramenti della Chiesa, Brescia, Per France-sco et Pietro Maria de Marchetti, 1574 [Chaves Tomaz de, Cnc 11018]

[298] Franciscus Toletus, In Evangelium Ioannis [commentarii], Romae, Apud Iaco-bum Tornerium, 1592 [Toledo Francisco de, Adams II, 780 (del 1588)]

[299] Fulvio Rosario, Rime spirituali, Vinegia, Per Domenico et Gio Batta Guerra, 1581 [Orozco Alonso de, Cnc 37469]

[300] Francisci Mayron, Sermones de sanctis, Venetijs, Per Peregrinum de Pasqualibus, 1493 [Mejronnes François de, British V, pp.392-3, Zanardi, XC]

[301] Flores omnium pene doctorum per Thoma Hibernicus, Venetijs, Apud Ioannem Mariam Lenum, 1576 [Thomas Hibernicus, Cnc 37921]

[302] 2 Flores theologicarum questionum in quartum [librum] sententiarum auct. a Iosepho Angles, Lugduni, partim Per Adrianum Perier partim per Stephanuem Michaelem, 1587 [Angles Josè, Baudrier II, 220]

[303] Flores eiusdem Ioseph ut supra, Venetijs, Per Ioannem Baptistam Somascum, 1584 [Anglés José, EditXVI, I, 1874]

[304] Flores eiusdem Ioseph ut supra, Venetijs, Per Damianum Zenarium, 1588 [Anglés José, EditXVI, I, 1879 e PR 17]

[305] Francisci Turriani, Defensio locorum Sacrae Scripturae adversus nugat.es [Torres Francisco de]

[306] [Eiusdem], [Defensio locorum sacrae Scripturae. Adversus] cavillationes Antonij Sadeelis lutherani, Coloniae Agrippinae, Per haeredes Arnoldi Birkmanni, 1580 [Torres Francisco de, Adams II, 1194]

[307] Franciscus Turtianus, De sanctissima eucaristia, Florentiae, Apud Bartholomeum Sermartellium, 1575 [Torres Francisco de, Cnc 33671]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 122

[308-309] 2 Fulvio Androtio, Opere spirituali, Vinegia, Appresso Francesco Ziletti, 1580 [Androzzi Fulvio, EditXVI, I, 1711]

[310] Franciscus Turtianus, Adversus Magdeburgenses centuriatores pro canonibus Ap., Florentiae, Apud Bartholomeum Sermartellium, 1572 [Torres Francisco de, Cnc 48144]

[311] Francesco Borgia, Opere spirituali, Vinegia, Appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1561 [Francisco de Borja santo, Cnc 19791, PR 281]

[312] Franciscus Toletus, In Phisic[orum libros], ter, Venetijs, Apud Iuntas, 1573 [Toledo Francisco de, Lipari 1833, Cnc 27440]

[313] Idem, In totam philosophiam [Aristotelis], Lugduni, Apud Alexandrum Marsilium Lucensem, 1586 [Toledo Francisco de, Baudrier II, 170]

[314] 5 Idem, De generatione et corruptione [Aristotelis] quinque et de alia, Venetijs, Apud Iuntas, partim 1575 [Toledo Francisco de, Cnc 27485]

[315] [Idem, De generatione et corruptione Aristotelis quinque et de alia], Venetijs, Apud Iuntas, partim 1573 [Toledo Francisco de, Cnc 48104]

[316] Idem, In Aristotelis de anima commentaria, Lugduni, Per Alexandrum Marsilium, 1580, [Toledo Francisco de, Baudrier II, 170]

[317-320] Idem, [Commentaria] in Logicam [Aristotelis] introductiones multae, et in universam logicam multae, Venetijs, Apud Iuntas, partim 1576, 1582, 1579, 1587 [Toledo Francisco de, Adams II, 775-776 e Lipari 1841; Cnc 27504 (1576), 28051 (1587)]

[c. 29v] [321] Francesco Sansovino, Del governo de regni, et repubbliche, Vinegia, Appresso gl’haeredi di Marchion Sessa, 1566 [Sansovino Francesco, Cnc 29905]

[322] Filippo Venuti, Alcuni dictionari latini et volgari, Vinegia, Presso gl’haeredi di Lui-gi Valvassori, 1575 [Venuti Filippo]

[323] Francesco Alumno, Fabrica del mondo, Vinegia, Appresso Gio Batta Porta, 1584 [Alunno Francesco, Cnc 1321]

[324] Francesco Patritio Veneto, Della nuova geometria, Ferrara, Per Vittorio Baldino, 1587 [Patrizi Francesco, Cnc 30139]

[325] Franciscus Furnius, De ente naturali et divino, Patavij, Per Laurentium Pascasium [Pasquatum], 1588 [Forni Francesco, Cnc 43411]

[326] R.Franciscus Ferrarius ordinis Predicatorum, Generalia in Phisicam, et de anima, Romae, Apud haeredes Antonij Bladij, 1577 [Silvestri de Ferrari Francesco, Cnc 25471

[327] Francisci Barocij, Cosmographia, Venetijs, Ex officina Gratiosi Perchacini, 1585 [Barozzi Francesco, Cnc 4262, Adams I, 247, Panizzi, 551]

G [328] Divi Gregorij Nisseni, Opera, Basileae, Per Eusebium episcopum et Nicolai

[fratris] haeredes, 1571 [Gregorius Nyssenus, santo, Adams I, 1113, PR 312] [329] Divi Gregorij Nazianzeni, Opera omnia quae extant, Parisijs, Apud Sebastianum

Nivellium sub cicon, 1583 [Gregorius Nazianzenus, santo] [330] Divi Gregorij Papae, Opera tom. 2.s, Venetijs, Apud Bartholomeum Rotam, 1571

[Gregorius I papa, Cnc 21724]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 123

[331] D. Gregorij Turronensis, Libri 2 de gloria mar[tyrum] confess. etc., Coloniae, Apud Maternum Colinum, 1583 [Gregorio Toronensis, santo, Adams I, 1132; VD16 G 3141, 3142, 3145]

[332] Georgij Busti, Questiones tum philosophicae tum theologicae, Venetijs, Apud haeredes Melchioris Sessae, 1574 [Busti Giorgio, EditXVI, II, 4136]

[333] Gabriel Biel, Expositio sacri canonis misse etc., Lugduni, In officina Dominici Bernardi [Verardi], 1541 [Biel Gabriel, Adams I, 2019, Zanardi 278]

[334] Eiusdem, Supplementum in quartum sententiarum [librum], Brixiae, Apud Thomam Bozzolam, 1574 [Biel Gabriel, Cnc 6029, Adams I, 2008, Zanardi 279]

[335] Eiusdem, In quattuor libros sententiarum, Brixiae, Apud Thomam Bozzolam, 1574 [Biel Gabriel, Cnc 6029, Adams I, 2006, Zanardi 279]

[336] Eiusdem, Sermones totius anni de tempore et SS.tis, Brixiae, Apud Petrum Mariam Marchettum, 1583 [Biel Gabriel, EditXVI, II, 2185-2187]

[337] Georgij Hedere, Aeconomia Bibliorum [Oeconomia Bibliorum siue partitionum theologicarum libri quinque], Venetijs, Apud Dominicum Nicolinum, 1572 [Eder Georg, Cnc 17983, Panizzi, 2095, Zanardi 733]

[338] Gregorius Ariminensis, In primum et secundum [librum] sententiarum, Venetijs, Apud Luc’Antonium de Giunta, 1522 [Gregorio da Rimini, Cnc 27702]

[339] Idem, In primum et secundum sententiarum, Venetijs, Apud Ottavianum Scotum, 1532 [Gregorio da Rimini, Cnc 21703]

[340] Gabriel Fiamma, Discorsi sopra l’epistole et evangelii di tutto l’anno, Vinegia, Presso Francesco Franceschi [senese], 1571 [Fiamma Gabriele, Cnc 18909]

[341] Gabriel Fiamma, Prediche diverse tomo primo, Vinegia, Presso Francesco de Franceschi senese, 1584 [Fiamma Gabriele, Cnc 18922]

[342] Gaspar Casalias lusit., De sacrificio missae, etc., Antuerpiae, Apud Ioannem Wiri-thagium [Withagium], 1573 [Casal Gaspar do, Adams I, 818]

[343] Girardi Mercatoris et Matthiae Beroaldi, Chronologia, Basileae, Apud Thomam Guarinum, 1577 [Mercator Gerard e Beroaldo Mattia, Adams I, 1296]**

[344] Gonzale Ponce, Responsorio ad lib. Leon[h]ardi Vuaramundi heretici, Romae, Apud Franciscum Zanettum, 1585 [Ponce de Leon Gonzalo, Cnc 38681]

[c. 30] [345] Guglielmi Durandi, Rationale divinorum officiorum, Venetijs, Apud Comi-num de Tridino, 1572 [Durand Guillaume, Cnc 17906, Zanardi 723]

[346] Gio Bernardo Diaz di Luco, Avisi di chi ha cura d’anime, Bressa [Brescia], Appresso Tomaso Bozola, 1567 [Diaz de Lugo Juan Bernardo, Cnc 39205]

[347] Per Gregorium Britanicum, Sermones funebres [et nuptiales] multorum, Ex aede Divi Floriani, 1495 [Britannicus Gregorius, Hain, 3978 e STCI, 126]

[348] Giacobo Gardi, Historia divina dell’uno, et l’altro mondo, Firenze, Appresso Bar-tholomeo Sermartelli, 1571 [Gardi Iacopo, Cnc 59772]

[349] Gervaso Guidicciolo, Dichiaratione sopra le censure et pene ecclesiastiche, Bressa [Brescia], Appresso Iacobo et Policreto Turlini fratelli, 1576 [Gervaso da Guidicciolo, Cnc 20717]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 124

[350] Gilberti Genebrardi, Explicatione Psalmorum, Lugduni, Ex officina Iuntarum, 1592 [Genebrard Gilbert, Baudrier VI, 414, PR 290]

[351] Eiusdem, Chronographia, Parisijs, Apud Gulielmum Caudiere, 1600 [Genebrard Gilbert]

[352] Gratiani, Decretum, Venetijs, Apud Magnam Societatem cum Georgio Ferrario et Hieronymo fratribus, 1583 [Corpus iuris canonici, Decretum Gratiani, Cnc 14090]

[353] Glos[s]a ordinaria cum postillis Nicolai de Lyra, Venetijs, [s.t.], 1588 [Bibbia, in latino, Adams I, 1094 e Lumini, 53]

[354] Gregorij de Valentia, Commentaria eorumque continentur in summam Divi Tho-mae, Venetijs, Apud Marcum Antonium Zalterium, 1600 [Valencia Gregorio de, Cnc 38379]

[355] Giovanni da Fano, Dialogo [della salute] tra et el frate rationabile et el frate stimu-lato sopra la regola di S.Francesco, Anconae, Per Magistrum Bernardum Vercel-lensem, 1527 [Da Fano Giovanni, Cnc 21072]

[356] Gaspar Loarte, Conforto degli afflitti, Vinegia, Appresso Pietro Marinelli, 1585 [Loarte Gaspar de]

[357] Giacomo Passavanti, Specchio di vera penitenza, Firenze, Appresso Bartholomeo Sermartelli, 1585 [Passavanti Giacomo, Cnc 33729, Adams I, 394, STCI, 492]

[358] Giovanni Tatti, Dell’agricoltura, Vinegia, Appresso Francesco Sansovini, e com-pagni, 1560 [Sansovino Francesco, Cnc 31049]

[359] Gaietanus de T[hienis], In Metheor. Aristotelis, Venetijs, Cura Ioannis de Forlivio et Gregorij fratrum, 1491 [Aristoteles, STCI, 47]

[360] Gulielmi Filandri, In X lib. Vitruvij de architectura, Romae, Apud Ioannem An-dream de Ossena, 1543 [Vitruvius Pollio Marcus]

[361] Gullielmi Ramesii, La […] Carmina scholastica, Lugduni, Per Matthiam Bonhome, 1538

H [362] Divi Hieronymi presbiteri, Opera omnia, Parisijs, Apud Sebastianum Huillum,

1579 [Hieronymus, santo, PR 327] [363] Hostiensis summa [super titulis Decretalium], Venetijs, Per Leonardum Vuild

[Wild] de Ratisbona, 1480 [Bartholomaeis, Henricus de, STCI, 73] [364] Hieronymi de Larva Toletani, Controversiarum theologicarum pars prima [prior],

Romae, Ex Typographia Vincentii Accolti, 1584 [Rua Jeronimo de la, Cnc 47650] [365] Hieronymi Paphij, Isagoge in septem Psalmos pen., Bononiae, Apud Ioannem

Rossium, 1575 [Paffi Girolamo il giovane, Cnc 29212] [366] Hector Pinthus, In Ezechielem bis, Lugduni, Apud Ioannem Iacobi Iuntae, 1581

[Pinto Hector, Baudrier VI, 376] [367] Idem, In Danielem, Venetijs, Apud Ioannem Variscum et socios, 1583 [Pinto

Hector, Cnc 40805] [368] Hector Pintus, In Danielem, Lamentationes, Hieremiam, Nahum, Venetijs, Apud

haeredes Francisci Tramezini, 1583 [Pinto Hector, Cnc 35066]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 125

[c. 30v] [369] Idem, Imagine della vita cristiana, Parmae, Appresso Erasmo Viotto, 1595 [Pinto Hector]

[370] Henrici de Gandano, Summa quaestionum theologicarum, Parisijs, In aedibus Iacobi [Iodici] Badij Ascensij, 1520 [Goethals Hendrik, Adams I, 823 (summae quaestionum ordinariarum)]

[371] Hieronymi ab Oleastro, [Commentaria] in Pentatheucum Moisis, Antuerpiae, In aedibus Viduae et haeredum Ioannis Stelsij, 1569 [Oleastro Hieronymus ab, Adams II, 149]

[372] Homeliae doctorum, Coloniae, Apud Maternum Cholinum, 1557 [Homiliae, Zanardi, 961, PR 334]

[373-374] Humberti ord. Praedicatorum, Institutio vitae spiritualis, Lugduni, Apud Ioannem Stratium sub Biblijs, 1586

[375] Hieronymi Ming.s, Flagellum demonum ter, Bononiae, Apud Ioannem Rossium, 1582 [Menghi Girolamo, Cnc 53445, STCI, 434]

[376] [Eiusdem, Flagellum demonum], Bononiae, Apud Ioannem Rossium, 1584 [Men-ghi Girolamo, Cnc 29334, Zanardi, 1200]

[377] Hieronymi Laureti, Silva allegoriarum sacrae scripturae, Parisijs, Apud Michaelem Somnium, 1584 [Lloret Jeromi, PR 391]

[378] Henrici Suso, Horologium [aeternae] sapientiae, Venetijs, Per Petrum de Quarengijs, 1492 [Henricus Suso, STCI 324]

[379] Henrico Erpe ordinis minorum, Specchio della perfettione humana, Vinegia, Per Nicolò Zoppino, 1529 [Herp Hendrich, Cnc 22796, STCI, 324, Zanardi, 932]**

[380] Hieronymi Savonarolae, Expositio in aliquot psalmos, Venetijs, Per Lazarum Soardum, 1505 [Savonarola Girolamo, Cnc 31848, STCI, 612]

[381] Eiusdem, Dialogus consolationis itineris, Venetijs, Per Aloysium [Alvise] de Tortis, 1538 [Savonarola Girolamo, Cnc 34892]

[382] Hermani Torrentini, In evangelia et epistolas, Antuerpiae, Ex officina Reggiy, 1504, [Torrentinus Hermannus]

[383] Heremi Camaldulensis descriptio, per Andream Magnutium, Romae, Per Iulium Accoltum, 1570 [Munoz Andrés, Cnc 23122]

[384] Horatio Toscanella, Prontuario [di voci volgari, et latine per imparare a scrivere latino], Vinegia, Per Vincenzo Valgrisio, 1565 [Toscanella Orazio, Cnc 38235]

[385] Hipocratis, Aphorisma ex Francisco Rebellesi, Lugduni, Per Sebastianum Gri-phium, 1543 [Hippocrates, Baudrier VIII, 174]

[386] Hieronymi Hangest, Problemata logica[lia], Parisijs, Sumptibus Ioannis Petit Bibliopolae, 1511 [Hangest Hieronymus de]

[387] Hieronymi Gavatenij, Commentaria in predicabilia, Brixiae, Apud Petrum Mariam Marchettum, 1582 [Gavatero Girolamo, Cnc 20546]

[388] Hieronymi Savonarolae, Compendium logicae et philosophiae, Venetijs, Impensis haeredum Luce Antonij Iuntae, 1542 [Savonarola Girolamo, Cnc 47760, PR 577]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 126

I [389] Divi Ioannis Chrisostomi, Commentaria in omnes epistolas Divi Pauli, Parisijs,

Apud Andream Parvum, 1548 [Ioannes Chrysostomus santo] [390-391] Eiusdem, Opera omnia bis, Venetijs, Ad signum Spei, 1549 [Ioannes

Chrysostomus santo, Cnc 33006, PR 354] [392] Innocentij Papae, Opera omnia bis, Venetijs, Ex officina societatis typographicae,

1576 [Innocentius III papa, Cnc 24887] [393] [Eiusdem, Opera omnia, [colophon] Venetijs, Ex officina societatis typogra-

phicae], 1578 [Innocentius III papa, Cnc 24887] [394] S. Isidori, Libri 20 Originum ex antiquitate et Martiani Capellae libri 9 de nuptiis

Philologiae et Mercurijs, Basileae, Per Petrum Pernam, 1577 [Isidorus Hispalensis, VD16, I 1371, PR 364]

[395] Ioannis Flavolt, Theologia naturalis, Lugduni, Apud Iacobum Iuntam, 1541 [Ray-mundo de Sabunde, Baudrier VI, 194-195]

[c. 31] [396] Isidori Clari, Orationes in sermonem Domini in monte habitum, Venetijs, Apud Franciscum Franciscium Senensem, 1566 [Clario Isidoro, EditXVI, III, 4799]**

[397] Ioannis Altenstaig Mindelhaimensis, Lexikon theologicum, Lugduni, Apud Ioannem Simonetum, 1580 [Altenstaig Johannes, Baudrier I, 412-413]

[398] Eiusdem, Lexikon theologicum, Venetijs, Apud haeredes Melchioris Sessae, 1579 [Altenstaig Ioannes, EditXVI, I, 1253]

[399] Ioannis Roffini episcopi, Assertionis Lutheranae confutatio, Antuerpiae, Apud Ioannem Stelsicum sub scuto Burgundiae, 1537 [John Fisher santo, Zanardi 1040]

[400] Ioannis Segobiensis, Libri quattuor de praedicatione evangelica, Brixiae, Ex officina Petri Mariae Marchetti, 1586 [Segovia Juan de, Cnc 28397, Adams I, 253]

[401] Iulij Rugerij, Opuscula theologica, Venetijs, Apud Franciscum Zilettum, 1581 [Ruggieri Giulio, Cnc 40407, Adams II, 887]

[402] Iacobi de Graffijs à Capua, Decisiones aureae [casuum conscientiae], Augustae Taurinorum, Apud Ioannem Dominicum Zaninum, 1595 [Graffi Giacomo, Cnc 21523]

[403-404] 2 Ioannis Vinguerij, Institutiones ad christianam theologiam bis, Venetijs, Apud Iacobum Vitalem, 1575 [Viguier Jean, Zanardi, 1843, PR 684]

[405] Ioannis Bromiardi, Summa predicantium, Venetijs, Apud Dominicum Nicolinum, 1586 [Bromyard John de, Cnc 7623, Adams I, 2896]

[406] 2 Ioannis Dadredi, Loci communes similitudines et dissimilitudines, bis, Venetijs, Apud Marcum Antonium Zalterium et Michaelem Zanettum, 1583 [Dadré Jean, Cnc 15828]

[407] Ioannes de Rupescissa, De consideratione quintae essentiae, Basileae, absente im-pressore, 1564 [Rupescissa Johannes de o Johannes aus Roquetaillade]

[408] Iulius Syrenius, De predestinatione, Venetijs, Ex typographia Dominici Guerrae et Ioannis Baptistae fratruum, 1580 [Serina Giulio, Cnc 37463, Adams II, 1219]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 127

[409] Idem, De unitate naturae angelicae, Bononiae, Ad societatem typographicam Bononiensem, 1578 [Serina Giulio, Cnc 32264]

[410] Isichius, In Leviticum [commentaria], Parisijs, Apud Nicolaum Clementem [Ches-neau] in via Iacobea, 1581 [Hesychius Hierosolymitanus, opac.sbn]

[411] Iacobus Veldius, [Commentaria & conciones] in Danielem [prophetam], Antuer-piae, Apud Ioannem Beller[i]um, 1576 [Veldius Jacobus, opac.sbn]

[412] Ioannis Hannei Parisiensis, Versio 75 Psalmorum in carmina, Lutetiae Parisiorum, Per Nicolaum Divitem, 1547

[413] Ioannes Ferrus, In evangelium Ioannis, Lugduni, Apud Gullielmum Rovillium, 1559 [Ferus Johannes, Baudrier IX, 251]**

[414] Ioannis Baptistae Eugenii, Instructio ad audiendas confessiones, Placentiae, Apud Franciscum Comitem, 1574 [Antonucci Giovanni Battista, Cnc 2133]

[415] Ioannis Ekij, Enchiridion locorum adversus Lutherum, Venetijs, Per Ioannem Patavinum et Venturinum de Ruffinellis, 1535 [Eck Johann, Cnc 17975]

[416] Idem, De ecclesia et eius unitate, Ingolstadij Boariae, [s.t., s.a.][Eck Johann] [417] Frater Ioannes de Capistrano, De auctoritate Papae et Concilij, Venetijs, Apud

Antonium Ferrarium, 1580 [Giovanni da Capistrano, Cnc 21071] [418] Iacobi Almain, Opuscula, Parisijs, Vendu […] ab Egidio Gourmont, absente anno [419] Iodoci Damourderij, Loci communes, Venetijs, Apud Ioannem Antonium Berta-

num, 1572 [Damhouder Joost de, Cnc 15910] [420] Iulij Fulci, Opera de elemosinae fructibus, Parisijs, Apud Aedigium Gourbinum,

1585 [Folco Giulio] [421] Ioannis Polanchi, Directorium ad confessariorum, Parmae, Apud Seth Vioth,

1575, [Polanco Juan Alfonso] [422] Isidoro Valerano, Trattato dell’indulgenze, Vinegia, Appresso Dominico Farri,

1583 [Valserano Isidoro, Cnc 38564] [c. 31v] [423] Ioannis Raulini, Doctrinale de triplici morte, Venetijs, Apud Altobellum

Salicatum, 1585 [Raulin Jean, Cnc 30584] [424] Ioannis Valcardi, De sanitate tuenda libri, Venetijs, Apud Dominicum Lilium,

1553 [Valverde Juan de, Cnc 25828] [425] Iamblicus, De misterijs Aegiptiorum, Romae, Apud Antonium Bladum, 1556

[Iamblichus Chalcidiensis, Cnc 24729] [426] Ioannis de Cambis, Compendium totius theologicae veritatis, Venetijs, Apud hae-

redes Melchioris Sessae, 1567 [Hugo Argentinensis, Cnc 22992] [427] Ioannis Petris Maffei, Vita Beati Ignatij fundatoris Societatis J.C.N., Venetijs,

Apud Iolitos, 1585 [Maffei Giovanni Pietro, Cnc 27619] [428] Ioannes Baptista Folengus, In psalmos Davidis, Romae, Apud Bibliopolas socios,

1585 [Folengo Giovanni Battista, Cnc 19354]** [429] Ioannes Medina, De paenitentia, restitutione et contractatione, Ingolstadij

Boariae, Ex officina typographica Davidis Sartorij, 1581 [Medina Johannes, Adams I, 1018]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 128

[430] Ioannis Osorij, Concionum tomi quattuor, Venetijs, Apud haeredes Melchioris Sessae, 1598 [Osorio Juan, Cnc 30968, Zanardi, 1301]

[431-432] 2 Iosephus, De antiquitate et bello Iudaico, Lugduni, Apud Sebastianum Gry-phium, 1546 [Giuseppe Flavio, Baudrier VIII, 203]

[433] Iulij Caesaris Scaligeri, Libri 15 de subtilitate, Francoforti, Apud haeredes Andreae Vuecchesi [Wecheli], 1582 [Scaliger Julius Caesar, Adams II, 580]

[434] Ioannis Holcasius, De modo examinandi ad sacerdotalem ordinem, scissa pagina [435] Ioannis Planci, Methodus ad adiuvandum morientes, Romae, Apud Vittorium

Aelianum, 1577 [Polanco Juan, Cnc 35394] [436] Iacobi Voragine, De vitis sanctorum [Legenda aurea], Venetijs, Per Magistrum

Christophorum Arnoldum, 1478 [Iacopo da Varazze, STCI, 344 (Jacobus de Voragine)] [437] Ioannis Maioris, Commentaria in secundam et tertiam sententiarum, Parisijs,

Apud Ioannem Gra’ion in Claustro Brunello, 1419 [Mejronnes François de, manoscritto]

[438] Ioannis Pe[rel]da, In Iob. commentaria, Coloniae Agrippinae, Apud Antonium Hierat., Sub Monocerote, 1600 [Perelle Jean]

[439] Iacobi Naclanti, Enarrationes in epistolas D.Pauli ad Ephesinos et Romanos, Venetijs, Apud Iuntas, 1567 [Nacchiante Giacomo, Cnc 27300]

[440] Ioannis a Sancto Geminiano, [Summa] de rerum exemplis et similitudinis, Venetijs, Apud Dominicum Farreum, 1584 [Giovanni da S. Geminiano, Cnc 21097, PR 296]

[441] Iulij Fulci, Opera de elemosinae fructibus, Maceratae, Apud Sebastianum Martel-linum, 1576 [Folco Giulio, Cnc 19342]

[442] Iacobus de Valencia, In Psalmos, Venetijs, Apud Floravantem a Prato, 1586 [Perez de Valencia Jaime, Cnc 47343]

[443] Ioannis Soteali Ind.a, Summa pontificalium et Synodum constitutionum, Venetijs, Sub signo Pavonis, 1574 [Soteaulx Jean, Cnc 38172]

[444] Iacobi Tribeschi, Responsa ad mille quaestiones, Venetijs, Apud Antonium Ferra-rium, 1583 [Tribesco Giacomo, Cnc 40061]

[445] Ioannes Molanus, De fide haereticorum servanda, Coloniae, Apud Godefredum Kempensem, 1584 [Molanus Johannes, Adams II, 1557]

[446] Ioannis Pauli Lancellotti, Institutiones iuris canonici, Romae, Ex typographia Iacobi Tornerij, 1588 [Lancellotti Giovanni Paolo, Cnc 49822]**

[447] Ioannis Baptistae Bernardi, Diversae mathematicae species et phisicae, Taurini, Apud haeredem Nicolai Bevilaquae, 1585 [Bernardi Giovanni Battista, Cnc 5170]

[448] Ioannis Argyrophylus Bizzaccis, In Ethicam Aristotelis, Venetijs, Apud Franciscum et Gasparum Bindonum, 1565 [Aristoteles, Cnc 2968]

[449] Ioannes Ekius, De ecclesia et eius auctoritate, Ingolstadij Boiariae, [s.t, s.a.] [Eck Johannes]

[c. 32] [450] Ioannis Ferrus, In ecclesiasten Salomonis [annotationes], Ludguni, Apud Gulielmum Rovillium, 1557 [Ferus Johannes, Baudrier IX, 239]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 129

[451] Ioannis Roiardi, Homeliae in Evangelia Dominicalia, Antuerpiae, In aedibus Ioannis Stelsij, 1559 [Royard Jean, STCD, 180 (Royardus Johannes)]

[452] Ioannis Maior, In summas Petri Hispani, Venetijs, Per Lazarum de Suardis, 1506 [Major John, Cnc 46667]

[453] Ioannis Haretius, De sacrificio missae, Antuerpiae, Per Philippum Nutium, 1569 [454] Ioannis de Turrecremata, Expositio in psalmos, [s.t, s.a.] [455] Iacob Naclant, De regno sacerdotis Jesu Christi, Venetijs, Per Franciscum de

Franciscis, 1570 [Nacchiante Jacopo, Cnc 27988] [456] Ioannis Gerson, De imitatione Christi, Lugduni, Per Theobaldum Paganum, 1550

[Gerson Jean Charlier de] [457] Iacobi Philippi Bergomensis, In supplementum supplementi chronicarum [ad

ipso] mundi [exordio usque ad redemptionis nostrae annum MCCCCX], Venetijs, Impensis Georgij de Rusconibus, 1513 [Foresti Giacomo Filippo da Bergamo, Cnc 19467]**

[458] Ioannis Pici Mirandulensis, Opera omnia praeter artem cabalasticam, Basileae, Apud Henricum Petri, 1557 [Pico della Mirandola Giovanni, VD16 P 2579, Panizzi, 4558]

[459] Ioannis Baptistae Bernardini, Seminarium totius philosophiae, Venetijs, Apud Da-mianum Zenarium, 1582 [Bernardo Giovanni Battista, Cnc 5494]

[460] Eiusdem, Tomus tertius, Venetijs, 1585 [Bernardo Giovanni Battista, Cnc 5494] [461] Ioannis Ravisij, Officinae et epiteta [epitome], Lugduni, Apud Sebastianum

Gryphium, 1541 [Tixtier de Ravisy, Jean, Baudrier VIII, 153 (Ravisius Johannes), PR 624]**

[462] Ioannis Cesarij, Dialectica, Venetijs, Apud Dominicum Nicolinum, 1566 [Caesarius, Johannes, Cnc 8207]**

[463] Ioannis de Ianduno, In librum [libros Aristotelis] de caelo, et mundo, Venetijs, A-pud Hieronymum Scotum, 1564 [Jean de Jandun, Cnc 32204]

[464] Ioannis de Ianduno, In Phisicam et Metaphisicam cum annotationibus Aeliae He-brei et Marci Antonij Zimarae, Venetijs, Apud Hieronymum Scotum, 1560 [Jean de Jandun, Cnc 32155]

[465] Ioannis Pici Mirandulensis, Dogmata cabalistica, Venetijs, Apud Franciscum Franciscium Senensem, 1569 [Arcangelo da Borgonovo, Cnc 2310]

[466] Iacobi Zabarellae Patavini, Philosophia [Aristotelis], Venetijs, Apud Paulum Maiettum [Maietum], 1590 [Zabarella Giacomo, Cnc 30386]

[467] Ioannis Francisci Buranae, In priorum resolutorium [Aristotelis], Venetijs, Apud Hieronymum Scotum, 1567 [Burana Giovanni Francesco, Cnc 7909]

[468] Ioannis de Sacro Bosco, Spherae quattuor, partim Parisijs, Per Hieronymum Mar-nef, 1551 [Sacrobosco Joannes de]

[469] Eiusdem, Spherae quattuor, partim Venetijs, Per Petrum de Nicolinis, 1569 [Sacro-bosco Joannes de]

[470] Eiusdem, Spherae quattuor, partim Venetijs, Per Antonium de Nicolinis, 1541 [Sacrobosco Joannes de, Cnc 32066]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 130

[471] 2 Ioannis Cesarij, Dialectica [Fundamentum logicae], Lugduni, Per Sebastianum Griphium, 1544 [Caesarius Johannes, Baudrier VIII, 186-187]

[472] Ioannis Cesarij, Dialectica, Venetijs, Per Hieronymum Calepinum, 1551 [Caesarius Johannes, EditXVI, III, 181]

[473] Ioannis Thomae Frigij, Poetica, Rethorica, et Logica, Norimbergae, Typis Gerla-chianis, 1582 [Freige Johannes Thomas, VD16 F 2572]

[474] Ioannes Ludovicus Cartarius, De immortalitate, et pluralitate animae [secundum Aristotelem], Bononiae, Apud Faustum Bonardum, 1587 [Cartari Giovanni Lodovico, EditXVI, III, 1719]

[475] Ioannes Maior, In summas Petri Hispani, Venetijs, Per Lazarum Soardis, 1506 [Major John, Cnc 46667]

[476] Ioannes de Monte, Sumulae in Ioannis Scoti […] Petri Hispani expositione, desunt cartae, [s.t., s.a.]

[477] Iulij Solini, Polyhistoria, Lugduni, Per Sebastianum Griphium, 1583 [Solinus Julius] [478] Ioannis Ludovici vivis, Dialogicalia, Brixiae, Per Iacobum [Ludovicum]

Britanicum, 1550 [c. 32v] L [479] Lactantij Firmiani, Opera per Ianum Parrhasium castigata, Venetijs, Apud

Ioannem Tacuinum, 1509 [Lactanctius Firmianus, Cnc 34788]** [480] Idem, Manuscriptum de ira Dei [Lactanctius Firmianus] [481] Ludovici Granatensis, Sylva locorum, Venetijs, Bernardum Iuntam, 1586 [Luis de

Granada, Cnc 28519] [482] Eiusdem, Conciones Dominicae, festivae et sanctorum, Mediolani, Apud

Antonium et Antonianum Antoninos socios, 1586 [Luis de Granada] [483] Eiusdem, [Primis, secundus tomus] concionum de tempore, Venetijs, Ad

candentis salamandrae [insignam], 1578 [Luis de Granada, Cnc 39356] [484] Idem, In evangelia per totum annum conciones to. 6, Mediolani, Apud Franci-

scum et haeredes senioris Tini, 1586 [Luis de Granada, Cnc 49647] [485] Eiusdem, Tomus tertius et quintus concionum a S.Andrea ad festum S.Mariae

Magdalenae, Mediolani, Ex tipographia Michaelis Tini, 1585 [Luis de Granada, Cnc 35238 (1582-85)]

[486] Laurentius Surius, De vitis sanctorum tomi septem, Coloniae Agrippinae, Apud Gervinum Calenium, et haeredes Quantell, 1576 [Surius Laurentius, Panizzi, 5536, PR 595]

[487] Ludolphus Cartusianus, De vita Christi, Venetijs, Apud Guerreos fratres et Fran-ciscum Zilettum, 1581 [Ludolph von Sachsen, Cnc 45670]

[488] Idem, De vita Christi, Venetijs, Apud Gregorium de Caballis, 1566 [Ludolph von Sachsen, Cnc 24052]

[489] Idem, De vita Christi, Venetijs, Apud haeredes Iacobi Simbenij, 1578 [Ludolph von Sachsen, Cnc 31577, PR 401]

[490] Laurentius Surius, De vitis sanctorum, Venetijs, s.t., s.a. [Surius Laurentius]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 131

[491] Laurentij Cuperi, Quattuor [hominum] novissima [Mors. Iudicium. Infernus. Gaudia Coeli], Coloniae Agrippinae, Apud Maternum Cholesium [ma Cholinum], 1583 [Cuyper Laurens, VD16 C 6494]

[492] 2 Luigi di Granata, Medationi per li giorni della settimana, Venetijs, Appresso Giorgio Angelieri, 1589 [Luis de Granada, Cnc 45678]

[493] [Eiusdem, Medationi per li giorni della settimana, Venetijs, Appresso Giorgio An-gelieri], 1582 [Luis de Granada, Cnc 28947]

[494] Lexicon [sive dictionarium] Grecolatinum, Basileae, Ex officina Hieronymi [Curionis] Imp[ensis Heinrichi Petri], 1557 [Gesner Konrad, VD16 G 1759]

[495] Leo de Castro, In Isaiam, Salamanciae, Apud Matthiam Castrum [Gastium], 1570 [Castro Leon de, Adams I, 985]

[496] Per Ludovicum de Breia Pallestrellum, Responsio casuum conscientiae, Bononiae, Per Alexandrum Benatium, 1587 [Beja Perestrelo, Luiz de, Cnc 4797]

[497] Legendario delle Vergini, Venetijs, Per Girolamo Polo, 1589 [498] Luigi Lipomano, Confermatione et stabilimento di tutti li [dogmi] cattolici,

Vinegia, Nella contrada di S.Maria Formosa, 1553 [Lippomano Luigi, Cnc 33152] [499] Ludovici Blosij Abbatis, Opera spiritualia, Coloniae, Apud Maternum Colinum,

1572 [Blois Louis de] [500] Laertius, De vitis philosophorum, Bononiae, Per Iacobum de Ragazzonibus, 1495 [501] Lucillus Phila[l]teus, In libros [tres] de anima [Aristotelis], Augustae Taurinorum,

[Apud haeredes Nicolai Beuilaqua], 1579 [Filalteo Lucillo, Cnc 18982] [502] Ludovicus Boccaferrus, In libros de anima, Venetijs, Ex officina Ioannis Baptistae

Somaschi, 1566 [Boccadiferro Ludovico, EditXVI, II, 2552] [503] Lambinus, In ethicam.et politicam Aristotelis, Basileae, Opera Eusebij Episcopij,

1582 [ Aristoteles (Lambin Denis), VD16 A 3582] [504] Ludovicus Carthar., De [primis] principijs universam logicam constituentibus, Bo-

noniae, Per Ioannem Rossium, 1587 [Cartari Giovanni Lodovico, Cnc 9744] M [c. 33] [505] Michaelis Medinae, Christianae Paraenesis, Venetijs, Ex officina Iordani

Ziletti, 1564 [Medina Michele, Cnc 41050] [506] Idem, De sacrorum hominum continentia, Venetijs, Ex officina Iordani Ziletti,

1569 [Medina Michele, Cnc 41194] [507] Michael de Palatio, In quattuor sententiarum, Salamantiae, In aedibus Gasparis a

Portonarijs, 1574 [Palacios Miguel de] [508] Idem, In secundum, tertium, quartum [librum] sententiarum, Salamantiae, Ex

officina Hildelfonsi a Neyla, 1577 [Palacios Miguel de, Adams II, 50] [509] Idem, In Isaiam, Salamantiae, In aedibus Dominici à Portonarijs, 1572 [Palacios

Miguel de, Adams II, 52] [510] Idem, In epistolam ad Haebreos, Salamantiae, Per Ioannem Ferdinandum, 1585

[Palacios Miguel de] [511] Michael Timotheus, De sacrosanctis ecclesijs visitandis, Venetijs, Apud Altobel-

lum Salicatium, 1586 [Timoteo Michele, Cnc 29749]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 132

[512] Idem, In divinorum officiorum questiones 300, Venetijs, Apud Franciscum Zilet-tum, 1581 [Timoteo Michele, Cnc 48093]

[513] Manipulus curatorum, Venetijs, Per Melchior Sessa, 1569 [Guido de Monte Rocherii, Cnc 22399]**

[514] [Manipulus curatorum, Venetijs, Apud Hieronymum Cavalcalupum], 1532 [Guido de Monte Rocherii]

[515] Matthiae Aquarij, Annotationes in quattuor libros sententiarum Capreoli, Venetijs, Apud haeredes Hieronymi Scoti, 1589 [Aquario Mattia, Cnc 9276; Caprioli Jean, EditXVI, III, 1254]

[516] Matthiae Aquarij, Addictiones tractacto de controversijs inter Divum Thomam et atheos, Venetijs, Apud haeredes Hieronymi Scoti, 1589 [Aquario Mattia, Cnc 9276]

[517] Melchioris Cani, Locorum theologiae libri 12, Venetijs, Apud Bartholomeum Rubinum, 1567 [Cano Melchor, EditXVI, III, 879]

[518] Marci Maruli, Evangelistarium, Coloniae, Ex Melchioris Novesiani officina, 1541 [Marulic Marko, VD16 M 1299]

[519] Idem, De institutione bene vivendi (lat.), Venetijs, Per Franciscum Lucensem, 1506 [Marulic Marko, Cnc 46792 oppure 24990]

[520] Marci Maruli, De institutione bene vivendi (volg.), Venetijs, Per Franciscum Ben-donum, 1574 [Marulic Marko, Cnc 23517]

[521] Matthei Andeberti, Flores Divi Bernardi Operum, Lugduni, Per Gulielmum Rovillium, 1570 [Andebertus Mattheus, Baudrier IX, 331]

[522] Marcellus Francolinus, De tempore horarum canonicarum [tractatus], Romae, Apud Ioannem Osmarinum, 1581 [Francolini Marcello, Cnc 19836, Panizzi, 2441]

[523] Martini Ersingrei, Postilla catholica, Ingolstadij, Ex officina typographica Davidis Sartorij, 1576 [Eisengrei Martin, Adams I, 94]

[524] P. Matthia Salò Cappuccino, Pratica della oratione mentale, Vinegia, Appresso Pietro Dusinelli, 1584 [Bellintani Mattia, EditXVI, II, 1103]

[525] Marco Filippo, Vita di S. Caterina in rima, Vinegia, Appresso Pietro Dusinelli, 1584 [Filippi Marco, Cnc 19026]

[526] Methodus confessorius cum explanatione articulis fidei, Venetijs, Per Hierony-mum Cavalcalupum, 1559 [Methodus, Cnc 23923]

[527] Il Mattiolo, Venetijs, Appresso Vincenzo Valgrisio et Baltasar Costantini, 1557 [Mattioli Pietro Maria, Cnc 39111]

[528] Michaelis Ephesij, Scolia in quattuor libros Aristotelis de part[ibus] animalium, Basileae, Per Petrum Pernam, 1559

[529] Marius Nizolius, De vera ratione philosophandi, Parmae, Apud Septimum Viottum, 1553 [Nizzoli Mario, Cnc 39075]

[530] Matthias Aquarius, In methaphisicam Aristotelis, Romae, Ex tipographia Bartho-lomei Bonfadini, 1584 [Aquario Mattia, Cnc 2248]

[531] Michele Calvus, Super propositiones et Aristotelis predicamenta, Venetijs, Apud Ioannem Comeininum, 1575 [Calvo Salonia Michele, EditXVI, III, 598]

[532] Il tempio di ms Moisè da Riete vuolgarizzato per ms Lazzaro Viterbo

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 133

[533] Marsilij Ficini, Opera to.2 [Ficino Marsilio] [c. 33v] N [534] Nicolaus de Nise, In quattuor sententiarum inscriptum. Resolutio Theologorum,

Venetijs, Apud haeredes Melchioris Sessae, 1568 [Denisse Nicolas, Cnc 16825] [535] Idem, ut supra [In quattuor sententiarum inscriptum. Resolut. Theolog.], Rotho-

magi, Impensis Martini Morani, 1506 [Denisse Nicolas, Adams I, 312] [536] Eiusdem, Summa predicantium, Brixiae, Apud Petrum Bozolam, 1585 [Denisse

Nicolas, Cnc 16828, PR 242] [537] 2 Nicolaus de Lyra, In Psalmos omnes, [s.t., s.a.] [Niccolò di Lyra] [538] 3 Enarrationum evangelicarum thesaurus novus, Venetijs, Apud Ioannem Bapti-

stam Somaschum et fratres, 1570 [Thesaurus novus enarrationum evangelicarum, Cnc 32791]

[539] Navarri, Compendium manuale per Petrum Guerram, Romae, Apud Marcum Antonium Murettum, 1590 [Azpilcueta Martin de, EditXVI, I, 3709]

[540] Eiusdem, Enchiridion, Vuiraburgi [Wirceburgi], Apud Georgium Fleischmann, 1593 [Azpilcueta Martin de, VD16 A 4536]

[541] Eiusdem, Enchiridion [sive manuale confessariorum], Lugduni, Apud Gulielmum Rovillium, 1587 [Azpilcueta Martin de]

[542] Eiusdem, Consilia tomi 2, Venetijs, Apud Damianum Zenarium, 1598 [Azpilcueta Martin de]

[543] Eiusdem, Manuale [confessariorum], Romae, Apud Victorium Romanum, 1573 [Azpilcueta Martin de, EditXVI, I, 3636]

[544] Eiusdem, Manuale [confessariorum], Venetijs, Apud Franciscum Zilettum, 1584 [Azpilcueta Martin de, EditXVI, I, 3680]

[545] Eiusdem, Comentaria tres tomi, Venetijs, Ex officina Damiani Zenarij, 1588 [Az-pilcueta Martin de, EditXVI, I, 3697]

[546] Nicolai Aurifici Carmin., Speculum missae, Venetijs, Apud Franciscum Zilettum, 1572 [Cochlaeus Iohannes, EditXVI, IV, 4923, PR 183]

[547] Nicolò Malnepote, Tesoro celeste dell’Indulgenza, Napoli, Apud Horatio Salviani, 1580 [Malnipote Nicolò, Cnc 30849]

[548] Nicolai de Plove, Tractatus sacerdotalis, Venetijs, Apud Franciscum Bindonum, 1560 [Nicolaus de Plove, Cnc 23507]

[549] Narrationum Evangelicarum Thesaurus novus, Venetijs, Per Petrum Dehuchi-num, 1570 [Stapleton?]

[550] Nicolai Hanapi, Exempla virtutum et vitiorum, Lugduni, Per Gulielmum Rovil-lium, 1566 [Hanapus Nicolas, Baudrier IX, 310]**

[551] Nicolaus Vitus, De sabrt.a orbis, Venetijs, Apud Bernardum Iuntam, 1580 [Gozze Niccolò Vito de]

[552] Eiusdem, Discorso sopra le Meteore d’Aristotele, Vinegia, Appresso Francesco Ziletti, 1584 [Gozze Niccolò Vito de, Cnc 21501]

[553] Nicolaus Contarinus, De perfectione rerum, Venetijs, Apud Ioannem Baptistam Somascum, 1576 [Contarini Nicolò, EditXVI, IV, 6114]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 134

[554] Nicolai Simi Bononiensis, Theoricae planetarum, Basileae, Per Ioannem Operinum [Oporinum], 1555 [Simi Niccolò, VD16 S 6492, Panizzi, 5393]

O [555] De officiis divinis catholicae Ecclesiae auctorum multorum, Coloniae, Apud Her-

vium Calenium et haeredes Ioannis, 1568 [556] Orationes multorum in multos principes Farnese, Romae, Apud Ioannem Martel-

linum, 1592 [557] Osservationi supra il Giobileo, don Cesare Bottoni, Piacenza, Appresso a

Giovanni Bazzacchi, 1587 [Bottoni Cesare, EditXVI, II, 3462, PR 128] [c. 34] [558] Onofrio Zarabini da Cotignola, Homeliae sopra le domeniche et feste,

Venetijs, Per Giordano Ziletti, 1575 [Zarrabini Onofrio, Cnc 41295] [559] Oratorio di religiosi del Modogneto, Vinegia, Appresso Gabriele Giolito de Ferra-

ri, 1555 [Guevara Antonio de, Cnc 22188]** [560] Onofrio Zarabini da Cotignola, Della nobiltà civile e cristiana, Venetijs, Appresso

Francesco de Franceschi, 1586 [Zarrabini Onofrio, Cnc 28186] [561] Ore Apolinis, De sacris notis et sculpturis, Parisijs, Apud Jacobum Kerver, 1551

[Horapollo, Panizzi, 3020] P [562] Divi Petri Chrisologi, Homeliae, Antuerpiae, Apud Petrum Bellerum, 1577 [Petrus

Chrysologus, Zanardi, 1400] [563] Petri Bersorij, Dictionarium [Dictionarii seu repertorii moralis], Venetijs, Apud

haeredes Hieronymi Scoti, 1574 [Bersuire Pierre, EditXVI, II, 1764] [564] Eiusdem, Reductorium [morale], Venetijs, Apud haeredes Hieronymi Scoti, 1575

[Bersuire Pierre, EditXVI, II, 1765] [565] Eiusdem, ut supra omnia [Reductorium, Venetijs, Apud haeredes Hieronymi

Scoti], 1583 [Bersuire Pierre, EditXVI, II, 1767] [566] Pauli Grisaldi Perusini, Decisiones fidei catholicae, Venetijs, Apud Bartholomeum

Carampellum, 1581 [Grisaldi Paolo, Cnc 21826] [567] Petri Lombardi, Libri quattuor sententiarum, Venetijs, Apud Camillum et Franci-

scum de Franceschinis, 1566 [Pietro Lombardo, Cnc 41573] [568] Eiusdem, ut supra [Libri quattuor sententiarum], Parisijs, Apud Audenum

Parvum, 1553 [Pietro Lombardo, Cnc 41573] [569] Pelbarti, Pomerium sermonum [de sanctis] hyemalis et estivi [estivalis] pars,

Lugduni, Per Ioannem Cleyn, 1427 [Pelbart de Themeswar] [570] Pelbarti, Pomerium de tempore revisum per Henricum Grau, In imperiali oppido

Hagenaw, In Officina Henrici Grau, 1509 [Pelbart de Themeswar, Adams II, 562] [571] Eiusdem et aliud, Pomerium sermonum, absente loco et ceteris, 1509 [Pelbart de

Themeswar] [572] Pelbarti, Rosarium, Venetijs, Apud Ioannem Griphium, 1586 [Pelbart de Themeswar,

Cnc 47322] [573] Petri Canisi, De verbi Dei corruptione [corruptelis], Dilingae, Per Sebaldum

Mayer, 1572 [Petrus Canisius santo, VD16 C 699, Adams I, 518 (Canisius)]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 135

[574] Idem, De Ioanne Baptista et Maria Virgine, Ingolstadij, Ex officina typographica Davidis [Sartorij], 1578 [Petrus Canisius santo]

[575] Idem, Summa doctrinae christianae, Venetijs, Apud Michaelem Tramezinum, 1559 [Petrus Canisius santo, Cnc 35346, PR 499]

[576] Idem, De Ioanne et Beata Vergine, Parisijs, Apud Nicolaum Rovillium, 1584 [Petrus Canisius santo]

[577] Idem, Summa doctrinae christianae, Parisijs, Apud Thomam Brunerium, 1585 [Petrus Canisius santo, Adams I, 530]

[578] Pelagius Alvarus, De planctu ecclesiae, Venetijs, Ex officina Francisci Sansovini et sociorum, 1560 [Pelayo Alvaro, Cnc 30989, Zanardi, 1368 (Pelaez Alvaro)]

[579-581] 3 Philippi Diez, Quadragesimale, Venetijs, Apud Ioannem Baptistam Sessam, 1588 [Dias Felipe, Cnc 17043]

[582] Eiusdem, Summa predicantium, Venetijs, Apud Ioannem Florinam, 1591 [Dias Felipe, Cnc 17055, PR 252]

[583] Eiusdem, [Conciones quadruplices] De sanctis adventus et quadragesimali, Venetijs, Apud Dominicum de Farris, 158… [Dias Felipe, Cnc 17041]

[584] Eiusdem, Summa predicantium, Venetijs, Apud Dominicum de Farris, 1596 [Dias Felipe, Cnc 17060]

[c. 34v] [585] Eiusdem, [Conciones quadruplices] Domenicarum aestivarum, Venetijs, Apud Dominicum de Farris, 1596 [Dias Felppe, Cnc 17058, PR 253]

[586] Eiusdem, ut supra omnia [Conciones quadruplices], Venetijs, Apud Dominicum de Farris, 1596 [Dias Felipe, Cnc 17057]

[587] Eiusdem, Adventum usque ad septuagesima ut supra omnia, Venetijs, Apud Dominicum de Farris, 1596 [Dias Felipe, Cnc 17058]

[588] Eiusdem, Summa praedicantium, Venetijs, Apud Dominicum de Farris, 1596 [Dias Felipe, Cnc 17060]

[589] Petri Gregorii, Commentaria in [prolegomena] sintaxeon artis mirabilis, Lugduni, Apud Ioannem Pillehotte, 1587 [Gregoire Pierre, Panizzi, 2806]**

[590] Eiusdem alter tomus, Lugduni, Apud Antonium Griphium, 1586 [Gregoire Pierre] [591] Primarij Uticensis, In omnes Divi Pauli epistolas, Coloniae, Per Ioannem

Gymnicum, 1538 [Primasius, vescovo di Adrumetum, Adams II, 2095] [592] Petri Gregorij, Commentaria in sintaxes artis mirabilis, Venetijs, Ex officina

Damiani Zenarij, 1586 [Gregoire Pierre, Cnc 21691, Panizzi, 2805] [593] Paulus Sacratus, In principium Genesis [commentarius], Ferrari[a]e, Apud Victo-

rium Baldinum, 1589 [Sacrati Paolo, Cnc 30373] [594] Petri Montani, Narratio passionis Domini secundum quattuor evangelios, Antuer-

piae, In aedibus Viduae, et haeredum Ioannis Stelsij, 1571 [595] Paulus de Palacio, In 12 prophetas, Coloniae, In officina Brikmanica, 1583 [Palacio

Pablo de, Adams II, 59] [596] Eiusdem, In Mattheum, Venetijs, Ex officina Ioannis Baptistae Somaschi, 1581

[Palacio Pablo de, Cnc 32401, PR 467]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 136

[597] Eiusdem, In Mattheum, Venetijs, Ex bibliotheca Aldini, 1571 [Palacio Pablo de, Cnc 33997]

[598] Petri Fontedonij […], [Pro Concilio Tridentino] contra [Johannem] Fabricium Montanum, Coloniae, Apud Maternum Colinum, 1563 [Fuentiduena Pedro]

[599] Philonis Hebraei, Lucubrationes omnes quae hextant, Basileae, Apud Episcopium Iuniorem, 1561 [Philo Judaeus, Adams II, 1030]

[600] Pauli Soncetrati, Epithome questionum Ioannis Capreoli [super libros sententia-rum], Lugduni, Expensis Petri Landry, 1580 [Barbo Paolo]

[601] Petri de Soto, Institutio sacerdotum, Venetijs, Apud Bartholomeum Rubinum, 1567 [Soto Pedro de, Cnc 29669]

[602] Eiusdem, Institutio christiana, Augustae Vuindiliarum, Per Valentinum Othomar, 1548 [Soto Pedro de, Adams II, 1508]

[603] Pisana summa, per Bartholomeum de Pisis, Venetijs, Per Nicolaum Girardengum, 1581 [Bartolomeo da Rinonico]

[604] Psalterium Romanum, Venetijs, Apud Egidium Ragazzolam, 1573 [605-606] 2 Petri Costalij, Pegme cum narrationibus philosophiae, Lugduni, Apud

Matthiam Bonhome, 1555 [Costav Pierre, Baudrier X, 245] [607] Petrus Gibius, De vita et natura animalium, Lugduni, Apud Sebastianum Gry-

phium, 1535 [608] Paridis Classi, Ceremoniale, Romae, In aedibus Populi Romani, 1580 [Grassi

Paride, Cnc 21626] [609] Persecutione de cattholici [nel regno d’Inghilterra], Per ordine del sig.r Cardinale

Paleotti, Bologna, Per Alessandro Benacci, 1582 [Parsons Robert, Cnc 36265] [610] Postille maiores totius anni, absente, [s.t., s.a.] [c. 35] [611] Privilegia [papalia] ordinis predicatorum et constitutiones et Regula S.ti Au-

gustini, Venetijs, Per Lazarum de Soardis, 1506 [Domenicani, Cnc 17455] [612] Petri a Porta […], De sanctorum vitae et Lutheri discrepantia, Papiae, Apud

Hieronymum Bartholum, 1570 [Della Porta Pietro, Cnc 16547] [613] Petrarca spirituale, Girolamo Maripetro, Vinegia, Per Francesco Marcolini, 1536

[Malipiero Girolamo, Cnc 28602] [614] Pietr’Antonio de Steffano, Raccolta del modo di sotisfar all’officio [divino],

Napoli, Appresso Horatio Salviani, 1576 [De Stefano Pirrantonio, Cnc 16916] [615] Psalterium paraphrasibus illustratum auctoritate […], Lugduni, Apud Ioannem

Frellonium, 1560 [616] Pietro da Luca, Trattato della vita spirituale, Bologna, Per Girolamo de Benedetti,

1526 [Pietro da Lucca, Cnc 47413] [617] Dell’istesso, Arte del ben pensare la passione di Nostro Signore, Bologna, Per

l’istesso [Girolamo de Benedetti], 1523 [Pietro da Lucca, Cnc 47421] [618] 2 Plinij Secundi, Historia mundi, Basileae, Ex officina Frobeniana, 1549 [Plinius

Caecilius Secundus Caius, VD16 P 3543] [619] Eiusdem, [Historia mundi, Basileae, Ex officina Frobeniana], 1545 [Plinius Caecilius

Secundus Caius, VD16 P 3542, PR 520]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 137

[620] Petrus Tartarettus, In quodlibetales secundum et quartum sententiarum Scoti, Venetijs, Apud haeredes Simonis Galignani, 1583 [Tartaret Pierre, Cnc 37345]

[621] Petrus Tartarettus, In summulas Petri Hispani et in totam Logicam Aristotelis, Venetijs, Apud Alexandrum Griphyum, 1581 [Tartaret Pierre, Cnc 30453]

[622] Idem, In quattuor sententiarum et quidlibetarum, Venetijs, Apud haeredes Simonis Galignani, 1583 [Tartaret Pierre, Cnc 28530]

[623] Petrus Tartarettus, In philosophiam Aristotelis, Venetijs, Apud haeredes Melchioris Sessae, 1571 [Tartaret Pierre, Cnc 30230]

[624-625] Petrus Tatarectus, Septies in summulas Petri Hispani [enarrationes], Venetijs, Apud eosdem ut supra [haeredes Melchioris Sessae], partim 1581, partim 1571 [Tartaret Pierre, Cnc 30227 (1571)]

[626] Idem, In Logicam, Phisicam, et Metheor. et de anima, Venetijs, Apud Melchiorem Sessam, 1580 [Tartaret Pierre, Cnc 30446]

[627] 2 Idem, In Logicam et Philosophiam, Venetijs, Per Alexandrum Gryphium, 1503 [Tartaret Pierre]

[628] [Idem, In Logicam et Philosophiam, Venetijs], Per Lazarum de Soardis, 1515 [Tartaret Pierre, Cnc 31984]

[629-633] 5 Idem, In Logicam Aristotelis, Venetijs, Apud haeredes Melchioris Sessae, 1571/ 1581 [Tartaret Pierre, Cnc 30234 (1571); Cnc 30446 (1581)]

[634-635] Philoponus, In prior. post. et quattuor phisic. libros, Venetijs, Apud Hierony-mum Scotum, 1548/1558 [Philoponus Ioannes, Cnc 31738 (1548); Cnc 32097 (1558)]

[636] Parva naturalia cum expositionibus Divi Thomae, Pet. De Alv.a Egid. Rom., Venetijs, Apud Ottavianum Scotum, 1551 [Tommaso d’Aquino santo, Cnc 33541]

[637] 2 Problemata Aristotelis cum commento Theodorij Gazes et Petri d’Apono, Ve-netijs, Impensis Octaviani Scoti, 1519 [Problemata Aristotelis, Cnc 33089]

[638] [Problemata Aristotelis cum commento Theodorij Gazes et Petri d’Apono, Vene-tijs], Per Lucantonium de Giunta, 1518 [Problemata Aristotelis, Cnc 29256]

[639] Pauli Veneti, Predicamenta et 6. principia, Venetijs, Per Bonettum Locatellum, 1494 [Paolo Veneto, STCI 466]

[640] Eiusdem, Logica, Venetijs, Per Hieronymum Scotum, 1567 [Paolo Veneto, Cnc 32307]

[641] Ptolomei, Geographia [universalis], Basileae, Per Henricum Petrum, 1545 [Ptolemaeus Claudius, Adams II, 2228]

[642] Proclus Lycius, In Euclidis libros de elementis, Patavij, Per Gratiosum Perca-cinum, 1560 [Proclus Diadochus, Cnc 33726]

[643] Proclus Lycius, In Euclidis libros de elementis, Venetijs, Apud Federicum Turrisa-num et Bonettum Locatellum, 1554 [Proclus Diadochus]

[644] Pselli et Avicen., Opera cum Menichel, Patavij, In officina Iacobi Fabriani, 1553 [Menichelli Vincenzo, Cnc 57949]

[645] Petri Alpiani, Cosmographia, Antuerpiae, Per Gregorium Bontium, 1550 [Cosmographiae, Adams I, 1280 (Apianus Petrus)]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 138

[646] Pietro Sardo, Discorso sopra le Comete, Parma, Per Seth Viotto, 1578 [Sordi Pietro, Cnc 39140]

[c. 35v] [647] Petrus Phalerottus, De praecognitionibus logicalibus [localibus], Patavij, Apud Laurentium Pasquatum, 1569 [Falerotti Pietro, Cnc 18520]

[648] Pauli [Aldi] Manutij, Gramatica, Venetijs, In aedibus Francisci Bendoni et Maffei Pasini, 1538 [Manuzio Aldo il vecchio, Cnc 46701]

[649] Pandulphus Sfrondatus, De causa aestus maris, Ferrariae, Per Benedictum Mammarellum, 1596 [Sfondrati Pandolfo, Cnc 35896]

[650] Platonis, Opera omnia Marsilio Ficino interprete, Lugduni, Apud Antonium Vin-centium, 1570 [Plato, Panizzi, 4635]

Q R [651] Ruperti Abbatis, Opera omnia, Coloniae Agrippinae, Apud haeredes Arnoldi

Birkmanni, 1577 [Rupertus Tuitiensis, PR 555] [652] Idem, In novum et vetus Testamentum, Antuerpiae, Per Ioannem Solus impensis

viduae, 1565 [Rupertus Tuitiensis] [653] Roberti Bellarmini, Disputatio, Ingolstadij, Ex officina typographica Davidis Sar-

torij, 1586 [Roberto Bellarmino santo, Adams I, 492]** [654] Eiusdem, Doctrina christiana, Roma, Per Luigi Zanetti, 1598 [Roberto Bellarmino

santo, Cnc 38960] [655] Eiusdem, Disputatio contra Christianam fidem, Venetijs, Apud Societatem Mini-

mam, 1599 [Roberto Bellarmino santo, Cnc 24919, PR 550] [656] Ricardus de Media Villa, In tres libros sententiarum, Venetijs, Apud Lazarum

Soardum, 1509 [Middleton Richard, Cnc 31924] [657] Rosella, Summa, Papiae, Per Ioannem Antonium de Birrettis, 1489 [658] Ranerij Pisani, Pantheologia, Brixiae, Apud Thomam Bozolam, 1580 [Raniero da

Pisa, Cnc 27161] [659] Eiusdem, Pantheologia, Venetijs, Apud Joannem Baptistam a Porta, 1585 [Raniero

da Pisa, Cnc 47549] [660] Raymundi, Summula, Venetijs, Apud Bartholomeum Rubinum, 1569 [Ramon de

Penyafort santo, Cnc 29677] [661] Le cose meravigliose della città di Roma, Vinegia, Per Giovanni Varisco et com-

pagni, 1566 [Rosaccio Giuseppe, Cnc 50035] [662] Discorsi del Rosaccio, Milano, Appresso Pacifico Pontio, 1593 [Rosaccio Giuseppe,

Cnc 50035] [663] Raffael Maffei, Raccolta di prediche di varij theologi, Vinegia, Appresso Giorgio

Cavalli, 1566 [Maffei Raffaele, Cnc 24081] [664] Remundi, Libri duo contemplationis, Parisijs, Pro Ioanne Parvo Mercatore, 1505

[Lullus Raymundus, Adams I, 1699 (Lullius)] [665] Roberti episcopi Aquin., [Sermoni] quadragesimali, Venetijs, Per Franciscum Ron-

ner de Hailbrun, 1475 [Caracciolo Roberto]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 139

[c. 36] S [666] Sixti Pontificis, Liber de divitijs de malis doctrinis etc., Antuerpiae, Ex officina

Christophori Plantini, 1575 [Sixtus V papa] [667-668] 2 Sixti Senensis, Bibliothecae duae [sancta ex praecipuis Catholicae Ecclesiae

autoribus collecta], Venetijs, Apud Franciscum Franciscium Senensem, 1574-1575 [Sisto da Siena, Cnc 28127]

[669] Smaragdi Abbatis, Opuscula de virtutibus monacorum, Antuerpiae, Apud Ioannem Stelsium in scuto Burgundorum, 1540 [Smaragdus, abate di Verdun, STCD,188]

[670] Seraphinus a Porrecca, Super totam legem retoricam, Venetijs, Apud Marcum An-tonium Zalterium, 1590 [Capponi Serafino, Cnc 9235]

[671] Simonis Celestini, Pandecta legis evangelicae [Simone a Corroy professione Cele-stino autore], Lugduni, Apud Sebastianum Gryphium, 1549 [Corroy Simone, Baudrier VIII, 234]

[672] Seraphini Firmiani, Opuscula de perfectione vitae, Placentiae, Apud Vincentium Comitem, 1570 [Aceti de’ Porti Serafino, Cnc 192]

[673] Scotus, In quattuor libros sententiarum, Venetijs, Sumptibus D. Octaviani Scoti, 1522 [Duns Scotus, Cnc 17872]

[674] Idem, Super Idem, Venetijs, Apud haeredes Melchioris Sessae, 1580 [Duns Scotus, Cnc 17877]

[675] Eiusdem, Formalitates per Antoninum Trombettum editae, Venetijs, Impensis Lucantonij de Iunta, 1574 [Sirectus Antonius]

[676] Summa Scarsella in tres partes divisa [7000 casi di conscienza], Vinegia, Appresso Gio Batta Somasco, 1589 [Scarsella Marco, Cnc 32783]

[677] Summa Silvestrina in duas partes divisa, Venetijs, Apud Iulium [Fabium] et Augu-stinum Zopinos, 1581 [Mazzolini Silvestro, Cnc 40773]

[678] Sommario dell’Indulgenze di Parma e di Gierusalemme [con] le peregrinazioni di tutta Terra Santa, Parma, Appresso gl’heredi di Set Viotho, 1582 [Garofani Antonio Maria, Cnc 39151]

[679] Sebastiani Medici, Summa peccatorum capitalium, Venetijs, Apud Bernardum Iunctam et fratres, 1582 [Medici Sebastiano, Cnc 28544]

[680] Don Serafino Razzi, Cento casi di conscienza, Vinegia, Apud Girolamo Vinceti [Vicenzi], 1584 [Razzi Serafino, Cnc 59371]

[681] Sebastiano Arezzo, Sopra le medaglie antiche, Vinegia, Nella bottega Valgrisiana, 1559 [Erizzo Sebastiano, Cnc 18273, PR 265]

[682] Sebastiani Medici, Summa peccatorum et haeresum virtut. [haereticorum vitiorum], Venetijs, Apud Bernardum Iunctam, 1582 [Medici Sebastiano, Cnc 28544]

[683] 2 Speculum peregrinarum [quaestionum], Bartholomei Zibillae, Venetijs, Apud Ioannem Antonium Bertanum, 1582 [Sibilla Bartolomeo, Cnc 32892]

[684] [Speculum peregrinarum quaestionum Bartholomei Zibillae], Lugduni, In aedibus Iacobi Myt, 1520 [o 1526] [Sibilla Bartolomeo]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 140

[685] Speculum confessorum à fratre Mattheo Corradino, Venetijs, Apud Fabium et Augustinum fratres, 1586 [Corradone Matteo, Cnc 13976]

[686] Summa Silvestrina, Venetijs, Apud Alexandrum Griphyum, 1584 [Mazzolini Silvestro, Cnc 30494]

[687] Stanislai Hosii, Confutatio prolegomenon Brentij, Coloniae, Apud Maternum Cholinum, 1560 [Hosius Stanislaus, Adams I, 1028]

[688] Summa pontificalium et synodalium constitutionum, Venetijs, opera Ioannis Sotrealli [Excudebat Aegidius Regazola] sub signo pauonum, 1574 [Soteaulx Jean, Cnc 38172]

[689] Sebastiano Amiano, Discorsi predicabili, Vinegia, Per Francesco Rampazzetto, [s.a.] [Ammiani Sebastiano, Cnc 1548 (1562); Cnc 1552 (1563)]

[690] Specchio d’oratione del Padre f. Bernardino Balbano cappuccino, Parma, Per Seth Viotth., 1566 [Bernardino da Balbano, EditXVI, II, 1656]

[691] Scrutinium sacerdotale repurgatum a R. Livio a lege Veneto, Venetijs, Per Fa-bianum et Augustinum Zoppinos, 1584 [Incarnato Fabio]

[c. 36v] [692] Ragionamento del Sessa sopra l’Ethica [d’Aristotele], Parma, Appresso Seth Viot, 1562 [Nifo Agostino, Cnc 39081]

[693] Selva di varie lettioni tradotta per Mambriano da Fabriano, In Lione, Appresso Sebastiano Torneri

[694] Simplicius, In tre de animalibus et in Phisicam, Venetijs, Per Hieronymum Scotum, partim 1558 [Simplicius, Cnc 32102]

[695] [Simplicius, De animalibus et in Phisicam, Venetijs, Per Hieronymum Scotum], partim 1564 [Simplicius, Cnc 32252]

[696] [Simplicius, De animalibus et in Phisicam, Venetijs, Per Hieronymum Scotum], partim 1565 [Simplicius, Cnc 32260]

[697] Strodus, De consequentia per Ludovicum de Mantua, Venetijs, Per Bernardum Celerium de Luere, 1484 [Strodus Radulphus, Hain, 15095, STCI, 649]

[698] Sphera cum diversorum commentis, [impressore et millesimo absentibus [Sacro-bosco Ioannes]

[699] Scopae, Gramatica, Venetijs, Per haeredes Petri Ravani, 1543 [Scoppa Lucio Giovanni, Cnc 37932]

[700] Seneca, De tranquilitate vitae etc., Lugduni, Per Sulpitium Lapidem, 1543 [Seneca Lucius Annaeus]

T [701] Divi Thomae Aquinatis, Summa theologiae in 8°, Romae, Apud Georgium Ferra-

rium, 1587 [Tommaso d’Aquino santo, Cnc 34200] [702] Eiusdem, Summa theologiae in folio, Antuerpiae, Ex officina Christophori Plan-

tini, 1569 [Tommaso d’Aquino santo, Adams I, 1433 (Aquinas)] [703] Eiusdem, Opera omnia, Romae, Apud haeredes Antonij Bladij et Ioannem Osma-

rinum, 1570 [Tommaso d’Aquino santo, Cnc 48116 ] [704] Eiusdem, Opera omnia, Romae, Apud Iulium Accoltum, 1570 [Tommaso d’Aquino

santo, Adams I, 1394 (Aquinas)]

CATALOGO PER LA CONGREGAZIONE 141

[705] Eiusdem, In quattuor libros sententiarum [Petri Lombardi], Lugduni, Per Franci-scum de Iunta et socios, 1520 [Tommaso d’Aquino santo]

[706] Eiusdem, Expositio in Genesim, Lugduni, Apud Petrum Landry, 1573 [Tommaso d’Aquino santo]

[707] Eiusdem, In methaphisicam Aristotelis, Venetijs, Apud Iuntas, 1551 [Tommaso d’Aquino santo]

[708] Eiusdem, Commentaria in libros quattuor de coelo et mundo, Venetijs, Apud Hieronymum Scotum, 1557 [Tommaso d’Aquino santo]

[709] Eiusdem, In Perihermenias Aristotelis, Venetijs, Apud Hieronymum Scotum, 1557 [Tommaso d’Aquino santo, Cnc 32033]

[710] Eiusdem, In Ethicam Aristotelis, Venetijs, Apud haeredes Lucae Antonij Iuntae, 1539 [Tommaso d’Aquino santo, Cnc 26697]

[711] Eiusdem, In Phisicam [In octo Physicorum Aristotelis libros], Venetijs, Apud Iun-tas, 1551 [Tommaso d’Aquino santo, Cnc 26937]

[712] Thomae Vualdensis, Doctrinale antiquitatum fidei catholicae, Venetijs, Apud Vin-centium Valgrisium, 1571 [Netter Thomas, Cnc 39090]**

[713] Thomae Caietani, Summula, Venetijs, Apud Dominicum Farreum, 1584 [De Vio Tommaso, Cnc 16974, PR 247]

[714] Eiusdem, Opuscula omnia, Lugduni, Apud haeredes Iacobi Iuntae, 1562 [De Vio Tommaso, Baudrier VI, 309]

[715] Eiusdem, In quinque Moisis [Mosaicos] libros commentaria, Parisijs, Apud Guilelmum Bossozel, 1539 [De Vio Tommaso, Adams I, 129 (Cajetanus)]

[716-718] Eiusdem, Summulae 3, Lugduni, 2 Apud Dominicum Farreum, 1551 [De Vio Tommaso]

[719] Eiusdem, Summula, 1 Venetijs, Apud haeredes Iacobi Iuntae, 1584 [De Vio Tom-maso]

[c. 37] [720] Eiusdem, Summula, Venetijs, Apud Franciscum Gasparem Bindonum, 1571 [De Vio Tommaso, Cnc 16965, Zanardi, 665]

[721] Eiusdem, Commentaria in tres libros [Aristotelis] de anima, Bononiae, Apud Ale-xandrum Benantium, 1573 [De Vio Tommaso, Cnc 16967, Panizzi, 1887]

[722] Thomae de Argentini, In quattuor [libros] sententiarum commentaria, Genuae, Apud Antonium Orerium, 1585 [Thomas de Argentina, Cnc 27480]

[723] Thesaurus linguae sanctae ex R.David Kimeli Pagnino Lucensi auctore, [Paris], per sup[…] typographum Regium, 1548 [Pagninus Sanctes, Adams II, 37]**

[724] Theophilactus, In quattuor prophetas et Victorini in Apocalipsim, Parisijs, Apud Poncetum (Ponset) Lepreux in via Iacobea, 1542 [Theophylactus vescovo, Zanardi, 1700]

[725] Idem, Gre[ce] in evangelia [Hermeneia eis ta tessara euanghelia], Romae, [Antonio Blado], 1542 [Theophylactus vescovo, Cnc 24534]

[726] Tomaso Buoninsegni senese, Tractato de trafichi giusti, Vinegia, Appresso Giorgio Angelieri, 1588 [Buoninsegni Tommaso, EditXVI, II, 4006]

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 142

[727] Tullio Chrispoldi, Pratica aurea [concionatoribus], Venetijs, In vico Sanctae Mariae Formosae ad signum Spei, 1566 [Crispolti Tullio, EditXVI, IV, 7202 ]

[728] Thomae de Trugillo, Thesaurus concionum, Venetijs, Apud haeredes Melchioris Sessae, 1583 [Trujillo Thomas de, Cnc 30486, PR 664 ]

[729] Summa Tabiena, Venetijs, Apud Franciscum Franciscium Senensem, 1572 [Cagnazzo Giovanni, Cnc 8301, PR 134]

[730] Temistij, Opera in […] Aristotelem, Venetijs, Apud Hieronymum Scotum, 1560 [Themistius, Cnc 32163]

[731] Theophilus Zemara, In tres libros de anima [commentarij], Venetijs, Apud Iuntas, 1584 [Zimara Teofilo, Cnc 48366]

[732] [Dictionarium seu] Thesaurus linguae latinae [nuper impressus] per Marium Nizo-lium, Venetijs, Ex Sirenis officina, 1565 [Estienne, Robert il vecchio]**

[733] Theodori Angelutij, Exercitationes, Venetijs, Per Franciscum Zilettum, 1585 [Angeluzzi Teodoro, Cnc 1874]

[734] Tetramonon evangeliorum Roberti Gault, Parisijs, Per Poncetum Lepreux via Iacobana, 1535

V [735] R.P.Vincentio Ferrini, Alfabeto essemplare, Parma, Appresso gli heredi di Seth

Viotto, 1583 [Ferrini Vincenzo, Cnc 18868] [736] Eiusdem, Alfabeto essemplare, Vinegia, Per gl’heredi di Alexandro Griphio, 1587

[Ferrini Vincenzo, Cnc 18871] [737] Vincenzo Bruno, Medatione della vita di Nostro Signore et sopra le 7 feste

principali di Nostra Signora, Genova, Per gli eredi di Girolamo Bartoli, 1592 [Bruno Vincenzo, Cnc 7731]

[738] Vicomercatus, In quattuor Aristotelis Metheororum libros, Venetijs, Ex officina Dominici Guerrei et Ioannis Baptistae fratrum, 1565 [Vimercati Francesco, Cnc 35981, Adams II, 646 (Vicomercatus Franciscus)]

[739] Eiusdem, In Phisicam, Venetijs, Apud Hieronymum Scotum, 1567 [740] Vincentij Iustiniani, [Commentaria in universam] logicam, Venetijs, Apud Franci-

scum Zilettum, 1582 [Justiniano Antist Vicente, Cnc 38891] [741] Opera videlicet specchio di Santa Chiesa di Ugo Car.li, Vinegia, Appresso

Agostino Bindoni, 1542 [Hugo de SanctoVictore] [742] Vallae, Elegantiae [Elegantiarum latinae linguae libri sex], Lugduni, Apud Seba-

stianum Gryphium, 1549 [Valla Lorenzo, Adams II, 182] [743] Vita di Santi Padri tradotta per f. Antonio degli Heremitani di S.Maria d’Angeli di

Firenze, Vinegia, Appresso Stefano Coma, 1425 [c. 37v] Z [744] Zaccaria Lilio, Breve descrittione del mondo, Vinegia, Appresso Gabriele Giolito,

1551 [Lilio Zaccaria, Cnc 27010] [745] Zaccarias Andrianus, De rerum principijs, Bononiae, Per Peregrinum Bonardum

et Ioannem Andream de Fabris [de Faba], 1567 [Andriani Zaccaria, Cnc 1730]

INVENTARIO DEL 1810

Archivio di Stato di Parma, Soppressioni del 1810, b. 128, Cappuccini.

A

Synopis Scripturae Sacrae excerpta a Fabritio Britio 1

Modo facile per imparar la storia della Bibbia 1 Psalterium paraphralibus 1 Libro piccolo Ebraico in

principio del quale avvi in caratteri Italiani susequenti

parole = nella stamperia Vendramia e di fuori Orazioni ossia Salmi Ebraici 1

Altro piccolo Ebreo, cui di fuori è scritto Psalmi eb.1

Evangelium 1 Testamentum novum/

ouvrage imparfaite 1 Pandecta legis

evangelicae [Simone a Corrois] 1

Flores Bibliae 1 Haymonis Historia 1 Historia universa

veterisque novi Testamenti 1

Evangelio Greco [Rugerii Nescii] 1

Varie notizie sopra la Scrittura 1

Esposizione dei Salmi Tiraboschi 1

Evangelia et Acta Apostolorum 1

Manuale concinatorum 1 Capella in Ferencium 1 Libro Ebraico Pentateuco

1 Tiraboschi Dissertatio in

verba Psalm. 1 Francisci Toleti in Epi-

stulas Divi Pauli, et in Psalmos 1

Besa in Evangelia 1 Viva Theses damnatae. 4 Apparatus Ebreo 6 Bradas itiner 1 Biacca Historia critica 2 Peneus Disputationes in

Scripturas 4 Callino sopra l’ant. Test. 1

N. 39 Callino Sanc. Evang. 1 Bibbia Sacra 1 Pagnini Theses 1 Saravii Proleg. Bib. 1 Hiusti Sent. Bib. 1 Rayas in Cant[icum] 1 De franc. salv. Mist. 1 Econ Bib. 1 Ricciardi Comment. 2 Praeludia ad Bib. intel. 1 Lector Bibl. Cremonae 1 Apparatus ad Bib sac. in

Tabulis [.......] 1 Haymonis concord. 3 Nascera 3 Cornel Jansen in Psalmos 1

Beradi Opera 1 Maldonati in Evangelia 1 Lorini in Psalmos 1 Calona in Iudeos 1 B Primasius Colonia Jean

Gimnicus 1 Pauli Sacrati in Gen.

Com. 1 Ribera de templo 1 Idem in Epistulam ad

Haebreos 1 Theophila[c]t[us] in

quatuor Profetas minores 1

De Palatio in Matheum 1 Vel in duodecim

prophetas Minores 1 Haymon in Ap. 1 Panigarola dichiar. de’

Salmi 1 Jancen hom[iliae] in

E[u]ang[elia domi-nicalia]. 1

Tomi n. 75 D. Thomas in Gen. 1 Naclant. de mun. Pontif. 1 Robert[i Gault], Tetramon in Evang. 1 Hoen in Psalm. 1 Thur Cremata Expos. in

Psalm. 1 Cartusiani in Evang. 1 Idem in act. Apost. 1

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 144

Idem in Epist. D. Pauli 1 Aurea Rosa in Evang. 1 Gerebrand in Psalm. 1 Isichii Commentar in

Lev. 1 Guadaluplus in Oseam 1 Sa in Script. in Evang. 1 Idem in Evang. 1 Milsoa in duodecim

prof. 1 Peltani in Apocalip. 1 Brau epist. D. Jacobi 1 Bibia Sacra 1 Gislandi opus aureum in

Evangel Jacobi de Valent. Opera 1 Colvi Proprium Evang. 1 Comitoli Catena in Job. 1 Ferrari in Cantic. Milan.1 Paul in Epist. D. Jacobi 1 Ribera in duodecim Prof.1 Walters de caena Christi 1 Palatii in Isaiam 1 Palatii in Epist D. Pauli 1 Lettere Sanctorum 3 Magliani in Cant. 1 Arias Montanus in

duodec Prof. 7 Busenbaum in Evang. 1 Brondo in Apocalip. 1 Oleaster in Pentateuc. 1 Savinius in Epist. D. Pauli

1 Vega in Psalm. 1 Clerici in Prof. 1 Saggio sopra Giobbe 1 Alcazar in Apolicap. 1 Antonii a Dei Matre in

Prov. Solom. 1 Bocij de Christo figurato 5 Celada 4 Euthirius in Psalm. 1 Pinedas in Job. 2 Albrici in Job. 2

Idem de rebus Salom. 1 De Ponte in Cantica 2 C Indice universale 1 Iuvarti d’Amor 1 Segala Arte di servir

Maria 1 Opere di S. Franc. di

Sales 1 Gramatica tedesca 1 Medico Spirituale 1 Gersone della perfezione 1

Tomi n. 148 Trattato della Vita spiri-

tuale 1 Pensieri ingegnosi de’ B.

P. della Chiesa 1 Mariale S.S. Patrum 1 Opera di S. Antonio 1 Catherini in Cajetanum 1 Soliloqui di S. Agostino 1 Flores S. S. Patrum 1 Thomas de Kempis 2 Cartusiano novis. 1 S. Bernardo modo di

vivere 1 S. Augustin

Sententiarum 1 S.Augustini Confessiones Kempis De imitatione

Christi 1 Cartusiano de Iudic. 1 Sales Esercizi Spirituali 1 S. Augustin Confes. 1 Vialini Doctr. S. Thomae 1 S. Bernardi expositio in

Psalm. 1 Kempis opera omnia 1 Enrici Iasonis

Horologium 1 Specchio di disciplina di

S. Bonaventura 1

Thomas Kempis 1 S.Antonii Patavini

Sermones 1 Bairon Secreti 1 Sancti Gregorii

Turniensis Opera 1 Toleti in Lucam 1 Novarini in Mattheum 1 Arias Montanus in Iosue 1 Selecta S. Patruum 1 Tertulian ad nationes 1 Decreta pontificia 1

n. 179 Lexicon alchim 1 Opera chirurgica 1 Calisio Dottrina Cristiana 1 Libro tedesco, o italiano 1 Ferreri 3 In Genesim 2 In Damianum 1 Maydonati in Ieremiam 1 Pinsi in Danielem et in

Ezechielem 3 Salmeroni 3 Mendosa in quatuor 2 Hosius venerationis 3 Durante lapidi dimon-

strationi 1 Saggio sopra Giobbe 1 Oliva stromatum 1 Idem in Genesim, in

Esdram et in Evangelia 3

Castri in duodecim prophetas 3

Anthero in Acta Apostolorum 1

Salasar in Provverbia 1 Sotto Mayo in Cantica 2 Laureti Silva alleg. Sacrae

Scripturae 1 Cajetani in Pentateuc. 1 Porgii in Psalmos 1 Valasques in Psalmos 1

INVENTARIO DEL 1810 145

Tollet. in Genesim, Exodum, Leviticum, Numeros, Deuteronomium, Iudices, Iosue 7

Lyrani Glossa 6

D San Francesco di Sales 4

Tomi n. 238 Stendardo di S.Croce e

aforismi 2 Libretto tedesco 1 Kempis 2 Libretto tedesco 1 Cosmogonia tedesca 1 Apparecchio di nove

meditazioni 1 Pietosi affetti 1 Pregi di due santi san

Luigi e Stanislao 1 Imitation de Jesus Christ 1 San Francesco di Sales

vita direct.1 Feri in Ioannem 1 Guiliardi in Evang. Ioan. 2 Opere di S. Teresa 1 Causini Symb.

Egyptorum 1 Lezioni morali di S.

Franc. 8 Bandiera Cicer.

traduzione d’Orazio 2 Libri tedeschi 3 Un altro libro tedesco 1 Altri tre libri tedeschi 3 Spirito di S. Francesco di

Sales 1 S. Franc. trattenimenti

spirituali 1 S. Francesco di Sales

Opere 6 Potestatis 1

Istoria del conte Galeazzo Gualdo 1

Lopez 3 Ferri Elog. D. Thome 1 Borcia 9 Lettere di S.Teresa 1

n. 294 Sermoni sopra i dolori

della Madonna 1 D.Isidori De offic.eccles. 1 Ruperti abbatis opera 1 S. Bernardi opera 1 S. Gregorii Naz. 2 Blasii opera 1 Fingome in

Bonaventuram et Thomam 1

Carpensis Theologia 1 Lancasar Theologia 1 Spinola Theologia 1 De Bajo Institut. Christi 1 Cajetani De Via

Opuscula 1 Della Rua Controv. 1 Auri aurei in Scotum 1 Aquanii in lib. sentent. 1 Nurii in tertiam quartam

D. Thomae 1 Hugonis Cardinalis opera 8 Barberii 4 E

Memorie della storia 5 Ritiramento spirituale 1 Rodriguez 1 Buon governo 1 Esercizi 1 Scapoli 1 Balegard Rifless. Crist. 2 Retto uso della conver-

sazione 1 N. 339

Rugero meditazioni 1

Istruzioni a confessori 2 Spinola 2 Segneri Parroco istruito 1 Marchesi Pane

quotidiano 1 Risoli Morale 10 Caviani 1 Gobine 2 Gersone 1 Spinola 1 Ritiramento spirituale 3 Corpo di S. Agostino 1 Bianchetti quaresimale 1 Vita di S. Giovanni

Nepomucemo 1 Vite degli imperatori

romani 2 Vita di S. Fedele 1 Jamblicus De mysteriis

impiorum 1 Vita di S. Geminiano 1 Vita di S. Giovanni

Nepumuceno 1 Spinola Meditazioni 1 Ungheria compendiata 1 Nozze di Filippo V 1 Istoria della B. V. di

Reggio 1 Aurelius a Parma

Theologia 1 Rhò Historia virtutum 2 Teatro della Turchia 1 Biblioteca pontificia 1 Fabricii Biblioteca latina

N. 380 Vita Benedicti XIII 1 Contasini Historia 1 Divi Antonini Cronic. 3 Calatajud Doctr. Prat. 3 Divi Anselmi Opera 2 Beda Venerab. 6 Cartusianus 3 D. Bernardi Opera 1 S. Gregorii Magni 3

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 146

Fossati 7 Sanazza Omelie 4 Poliantea 2 F

Fernandi D. Veteris

testamenti 1 Ferrari in Apocalip. 3 Del Rio in Cantic. 1 Ghisleri In cantic. 1 Velasques 2 Blascon Theologia 1 Ptolomeus Methaphisica 1 Mosalié Theologia 1 Capulit in Lib. Sentent. 1 Cajetani Theologia 1 Bayez 1 Leone a Castro in Isaiam 1 Alberti Magni

Philosophia 2 De regimine sanitatis 1 Tersonio conversioni 1 Antichità della Chiesa

guastallese 1 Scuola del cristiano 1

n. 438 Speculum minorum 1 Santa Brigida Rivelazioni 1 Ferrari In Genesim 1 Toleti In Ioannem 1 Ajae Triumphus veritatis 1 Gajani in Psalm. 1 Ragioni sopra Parma, e

Piacenza 2 Croniche carmelitane 2 Fabri Conchiglie celesti 1 Giardini Paesi Bassi 1 Istoria di Padova 1 Personio Colend. de

Protest. 2 Siri mem. recondite 4 Honorati in Criticam 2

Zaist Notizie critiche de’ pittori cremonesi 1

Storia di Milano 1 Storia dell’Ordine

monastico 1 Lambertini Relazione

sopra i Gesuiti 1 Vita di S. Felice 2 Luigi Alemanni

Coltivazione 1 Vita di S. Fedele 1 Vienna assediata 1 Mascardi Di arte istorica 1 Anteriorità de’ P. P.

Conventuali 1 Aquila imp. Benedict. 1 Messia Vita degli

imperatori 1 Vita del P. Marmi 1 Vita di S. Luigi Re di

Francia 1 Pozzuolo antichità 1 Vita S. Carlo 1

N. 476 Vita del Belarmino 1 Vita della Beata Elena 1 Roberti miscellanea 1 Antonini controversie 1 Vita di S. Catterina,

Cecilia, Margarita 1 Bolognesi illustri in

Santità 1 Vita di Santi Modenesi 1 Saggi sulle turbolenze del-

la Persia e Giorgia 1 La Croce memoria de’

Principi 1 Cornelio Nipote 1 Nadasi Annales 1 Ragguaglio istorico 1 Vita del Picaro 1 Vita di d. Antonio Masa-

relli 1

Vita di Mons. Don Dazio Alessio 1

Gitto geografico 1 Conferenza su S. Pietro

regolato 1 Cortigiano predestinato 1 Iulii Cesaris de Bello

Gallico 1 Gueriero d’Assisi 1 Villagio in Pratica 1 Tabulae Cronolog. 1 Vita di M. Aurelio Impe-

ratore G Vita di S. Liborio 1 Memoria Historica

Concil. 1 Colombo Istoria 1 Storia d’Enrico IV 1

N. 503 Storia de Gobi 1 Miracoli di S.Ignazio 1 Successi della fede in

Inghilterra 1 Hist. rerum Roman. 1 Relazione della Corte di

Roma 1 Rinald. avvertimenti

Grammaticali 1 Vita di S. Ignazio 1 Vita di S. Francesco

Saverio 1 La regola sull’acque 1 Vita di S. Camillo 1 Bellarmino de Script.

Ecclesiast. 1 Meraviglie di Roma 1 Vita di Paladino 1 Dione guerra dei Romani 1 Vita Nero Trajani 1 Guerre civili di Appiano 1 Il Cavalier Cristiano 1

INVENTARIO DEL 1810 147

Trattato della donna 1 Bolla d’oro 1 Vita di S.Pio V 1 Vita di varij Santi 1 Vita di Ciro 1 Bellarmino de transatione

Imp. 1 Vita del B. Enrico

Sassone 1 Vita de S.S. Padri 1 Vita di Suor Maria Gigli 1 Martirologio Franciscano 1 Nozze del Principe

Odoardo 1 Storia della Guerra del

1736 1 N. 532

Bianchi Istor. austriac. 1 Croniche di Mantova 1 Mattioli Sylva Histor. 1 Frizzo Medaglie Antiche 1 Dissertazione di S.

Marcellina Vergine 1 Targagnotta 1 Biblioteca Capue Script. 4 Casali nuova

Gerusalemme 1 Martirologio Romano 1 Vita della Contessa

Torella 1 L’Ungheria spiegata 1 De origine et rebus

Scotorum 1 Istoria della Republ.

veneta 2 Apologia de Sancti Cresti

e Compagni 1 Croniche di S. Francesco 6 Prato fiorito 2 Museo Cuspiano 1 Diritti d’Este su

Comacchio 1 Cronologia de’ Cartusiani 1

Origine de P. P. Eremi-tani 1

Rerum Hispan. Epitome 1 Ragioni dell’Impero su

Comacchio 1 Nozze del principe Far-

nese 1 Istoria delle armi Impe-

riali 1 De Regali Istoria 2 Capreoli 3 De Bugis de Deo uno 1 Torrensis Confes.

August. 1 Ughelli Italia Sacra 9

N. 582 Vita del B.Amedeo di

Savoia 1 In Confer. Storia d’Un-

gheria 1 Riforma de Carmelitani

scalzi 1 Croniche de’ Carmeliti 2 Vasquez 8 H

Theatrum vitae humanae 2 Marcellini Summa

Seraphica 2 Theatrum vitae humanae 6 De la Have 8 Paradisi Uomo nobile 1 Bolzani Hyerollepphi. 1 Possevini 3 Barelli Memor. de’

Barnabiti 2 Muratori Dedicazione

alla Casa d’Este 1 Histor. Eccles. Script. 1 Giliberti Lonebrandi

Chronographi 1 Cotoni Summa

Controvers. 1

De Novis Vindic. August. 1

Supplementum Chronic. 1 Nozze d’Elisabetta

Farnese 1 Lipomanus Vite S.S. 6 Marmora Felsinea 1 Cusani Vite de Vescovi di

Vercelli 1 Fiorelli Monarchia

d’Oriente 1 Secoli Agostiani 8 Martyrologium Doctor.

eccles. orient. 1 Ecclesia Graeca Monum. 3 Fabri de re Athletica 1 Cerati Elogj 1 Gruter Thesaurus Critic. 6

N. 656 Serafino da Monte

Granaro Capuc. 1 Grasesi [Guazzesi] del

Vescovo di Arezzo e dissertazioni 2

Vita di S. Carlo Borromeo 1

Istoria di Francia 1 Sul corpo di S. Agostino 1 Gropoldi dell’Impero

Ottomano 1 Sagredi Monarchia

Ottomana 1 Reina quresimale 1 Storia dell’anno 1740, 41,

42, 43 e 44 5 Garzoni Historia della

rep. Venez.a 2 Bultean Storia dell’ordine

monast. 1 Pio specchio de principi

Santi 2 Storia dell’inquisiz.e 1 Storia della Madonna di

Lucca 1

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 148

Contari Giardino curioso 1 Origine de’ Barb. 1 Ludolphus de vita Christi 1 Gualdo storia della Regin.

1 Giovio Historia 2 Storia di Bologna 1 Jean d’Avantor 1 Solfi compend. Histor. de

chier. Reg. 1 Descrizione d’Italia 1 Mazardi 1 Vita del Cardinal

Modonesi 1 Stroria dell’impero 1 Cornel. Tacito 1 Esempj 1 Morte d’Enrico IV 1 Cleopatra 1

N. 694 Storia della Mad.a del

fuoco 1 Cavalier d’onore 1 Beatrice d’Este 1 Vita del B. Davanzati 1 Amori sacri e profani 1 Ola Histor. de’ Gentibus 1 Giovio Comment. de

Turchi 1 Histor. Lauret. 1 Vita di S. Fedele 1 Le diable Boiteu 1 Comazi Corone del re

Giuseppe 1 Vita di Mada Leom. 1 Descriz. del Paese Basso 1 L’Oceano Imbosc. 1 Vita del Segneri 1 Anzigenio vacante 1 Vita di S. Giuda Leon. 1 Vellaja 1 Torsellini Storia del

mondo 2 Fasti mariani 1

I Noris historia pelagiana 1 Sanchez opusc. Morali 1 Ligori theologia moralis 1 Reinfestuel Thelog.

moral. 1 Vaquez opuscul moral. 1 Pilippini 3 Guasti de Rubricjs 1 Iacobazzi de sacramentis 1 Conradi de Contractibus 1 Sporer 2 L’Austria anicia 1 A S. Elia 4 Stephani de iustit. et iure 1 Gesualdi 3 Tamburini 1 Mezana 1 Barzai 2 Lessius de iustit. et iure 1

N. 742 Conformità di S. Fran-

cesco 2 Genealogia delle famiglie

di Sicilia 1 Dissertazioni sopra

Parma e Piacenza 1 S. Remo risposta al

memoriale 1 Elogio del Collegio

Veronese 1 Vite di 100 S. Giovinetti 1 Veritas indicata 1 Del guoverno de’ Regni e

delle repubbliche 1 Antichità della Chiesa

Guastallese 1 De imperio sedis

apostolicae in Comachium 1

Octavj opera 2 Verità della fede, e

giustizia cristiana 1

Dal Rio Disqui[si]tiones Magicae 1

Vindicia Regularium 1 Examen Confessariorum 1 Tabienna 2 Descriptio Basilicae

Vaticanae 1 Panciroli cose notabili 1 Nozze del principe

Odoardo 1 Ethices Christiana 1 Philamarini De Divinis

revelationibus 1 Bonaventura de Parma

considerazioni 1 Aurelius a Ianua 1 Contarini Historia me-

dica 1 Vita di Filippo Secondo 3 Vita dei S. Benedettini 1 Vita di S. Corrado

Eremita 1 Messia selva rinovata 1 Uldoini Atheneum

Romanum 1 Innocenza trionfante di

S. Bernardo 1 N. 777

Historia della Compagnia di Gesú 1

Vita di S. Fiorenzo 1 Vita di frate Rainero 1 Vita del padre Calini 1 Vita del p. Onorato

Boccart 1 Iulii Florii de gestis

Romanorum 1 La penitente illustre 1 Roncaglia delle chiese

protestanti 1 Regola del terzo ordine di

S. Francesco 1 Relazione del Giappone 1 Pompei Historia 1

INVENTARIO DEL 1810 149

Vita di S. Giacomo II re di Bretagna 1

Epistola ad Papebrochium 1

Vita di S.Giuseppe 1 Mattei Historia del

Sejano 1 Vita di S. Ubaldo 1 Assedio di Vienna 1 Il vagabondo 1 Giulio Cesare comment. 1 Vita dell’imper. Eleonora.

copie 4 Vita di S. Leopoldo

imper. 1 Vita S. Petri Thomae 1 Vita di Giacomo II 1 Giardino d’esempj 1 Albregué Historique del

B. Laurent de Brindisi Lucii Enei Florii de rebus

romanis 1 L’amazone scozese 1 K

Vita di suor Gioanna

della Croce 1 N. 808

De Gestoris officina 1 Mascardi arte Historia 1 Eburensis Exempla 1 Dorothea ovvero rac-

conto 1 Ristretto di S. Franc.

Saverio 1 Vita de P. Bernardo dal

Nubo 1 Exempla virtutum et

vitiorum 1 Leggendario dei Santi del

3° ordine 1 Storia della S. Casa di

Loreto 1

Istoria del Messico 1 Cardin viaggi 1 Vita di S. Ignazio Loyola 2 Istoria del Cardinal

Nazarini 1 Origine dei Serviti 1 Budei de asse, et partibus

ejus 1 La ruina moscataire 1 Vita di S. Francesco

Borgia 1 Ragioni della S. Sede su

Parma e Piacenza 1 Risposta alle ragioni della

S. Sede 1 Titolo de Dominio della

S. Sede 1 Vita del Padre Narni 1 Istoria tertii ordinis S.

Francisci 1 Vita di S. Gioanni

Nepomuc. 1 Scrittori della Liguria 1 Peregrinazione pel

mondo 1 Vita del B. Gregorio

Decimo 1 Vita de P. Bernardino di

Parma 1 Vita di Federico

Borromeo 1 Vita di S. Tommaso

d’Acquino 1 Viaggio all’Indie orientali 1

N. 839 Bacchi Relazione della

Mad. di Reggio 1 Vita di Leopoldo Imper. 1 Vita di S. Margarita di

Savoia 1 Notizie storiche di S.

Anselmo di Lucca 1 Vita della B.Catterina da

Bologna 1

Vita di Suor Margarita Farnese 1

Genealogia di Casa Conti 1 Conversationes amato-

riae 1 Francolini de horis cano-

nicis 1 Praxis Paenitentiariae 1 Franchi de Iubilaeo 1 Santi sopra le regole di S.

Francesco 1 Il cambio moderno 1 Sangella Giardino 2 Berard corona de’

Confessori 1 Sagreno Monarchia

ottomana 1 Memoria di Fr. Paolo

Sarpi 1 Cuncina sul Digiuno 1 Cuncina de Usura 1 Cuncina de Rescripto 1 Medina Theologia

moralis Vita dei Santi Luchesi 1 Quadrii de Casibus

reservatis 1 Corelia 2 Cordame 1 Palatius de Contractibus 1 Amort Storia Indulg. 1 Navarri 3 Pajarini 2 Rebelli de Iustitia 1

N. 874 La Croix 2 Spoler 1 Bonacina Theologia 1 De Noxis Dissert. histor. 1 Mulina 1 Candidus dimostr. mor. 1 Rubei de elemosinis 1 Bizzi Seiurgia 1 Moroni responsa moralia 1

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 150

L Soto de just. et jur. 1 Puteolonelli moral. de

sacrament. 3 Antonius de Spiritu

sancto 1 Pasquarigo de’ jejunio 1 Laiman 1 Falchei decalogum 1 Almavini opuscola 1 Diana 7 Salmaticenses 2 Goxjales 1 Martin theologia moralis 1 Giribaldi de sacramentis 1 Concina de paupertate

monastica 1 Concina de usura 1 Lopes lucerna mystica 1 Calata catechismo pratico 1 Bettazzi de correctione

Gregoriana 1 Dottrina della Chiesa

circa l’usure 1 Felicis potestatis examen 1 Ludovicus Quest. regul. 1 Grafii decis. aut. 2

N. 874 Colduma in regula S.

Francisci 1 Navarii Consilia 2 Navarii Manuale 1 Gaetano Maria sopra la

povertà 1 Nanti Summa casuum 1 Vecchi Praxis 1 Clavasii Summa 1 Philiarcus de officio

Sacerdotis 1 Rodriguez Summa 1 Ghezzi Lettere 1 Vindicia Ambrosii

Cather. 1

Scacchini Dubitationes 1 Bertachii Institutio

confessariorum 1 Suarez Summa 1 Muratorii Sul digiuno 1 Ghezzi contra Concina 1 Mentegazzi de jejunis 1 Sassuolo Lezioni morali

sulla povertà Rotario copie 2 Directorium

confessariorum 1 Conversazioni amorose 1 Epitome sacrament. 1 Scrutinium sacerdotale 1 Cacciaguerra trattato della

Communione 1 Piselli morale 1 Portelli responsiones 1 Portelli dubia 1 Dispensa della

Quaresima 2 Compendium Dianae 1

N. 948 Pisani Summa 1 Trattato de’ trafichi 1 Aforismi confessariorum 1 Directorium

confessariorum 1 Navari compendium 1 Carbonus introductio ad

theologiam 1 Catechismus tridentinus 1 Octavius a. S. Ioseph 1 Direttorio de’ confessori 1 Memoriale clericorum 1 Enchiridion sacerdotum 1 Summa sacramentorum 1 Trattato del Giubileo 1 Examen ordinandorum

copie 2 Roland directorium 1 Usura convinta copie 1

M

Carisii de Doct. Crist. 1 Reginaldi praxis sacr.

Paenit 2 Bassai Theol. Mor. 1 Vidal Theolog. mor. Reinfestuel Theolog.

mor. 1 Sorius Theolog. mor. 1 Sorio Oper. mor. 1 Cardenas Crisis theolog. 1 Bordoni Opus past. 3 Moveant hortus past. 1 Rosignol 11 Riflessioni sopra le opin.

prob. 2 N. 991

Cagna lettere 1 Avvertimenti contro

Concina 1 Lecchi Avvertenze

contro Concina 1 Quaresima appellante 1 Acudius De sacramentis 1 Lazard de Sacramentis 1 Caramuel Theolog.

moral. 1 Turlot Doctr. Christ. 1 De Avila de Censu

Eccles. 1 Corden Crisis theolog. 1 Affattali memento

cathee. 1 Clericato opere diverse 9 Tamburini in S. Eccles.

Praecepta 1 Summa Silvester 1 Carolina Cremona

Opusc. Moral. 1 Tolati summa 1 Nidi suc. conf. 1 De Querelis

probabilistarum 1

INVENTARIO DEL 1810 151

Ceremoniale roman. 1 Cranca in Brev. Roman. 1 Bauldrez manual sacr. rit. 1 Ceremoniale episc. 1 Gabriel de Mist. Missa 1 Samarini Thesaurus

sacerdot. 1 Crevalure Risoluzioni

della Pasq. 1 Durand rationale divin.

offic. 1 De Noto De ritib. sacr.

capuc. 1 Bona De Rebus liturg. 1 Navar Manuductio ad

praxim 1 N. 1030

La lingua volgare non è atta per le controversie morali 1

Brignola Disinganno 1 Coriolari De Casibus

reservatis 1 Massimi De Valenza

Catechism. 2 Manrique Theologia

moral. 1 Mermana Catechism. 1 Navari De redditibus

ecclesiast. 1 Nini compend. de censib.

Ecclesiastic. 1 Catechismo 1 Bonagrazia Summula

quest. regul. 1 Villalobos Epilogus

summar. 1 Bosius De Jubilaei

Privilegio 1 Pisselli Theolog. moral. 1 Diffesa contro Concina 1 Calata Cathechis. prat. 1 Formione Rimatori prin-

cipi di sana dottrina 1

Santi sopra la regola di S. Chiara 1

Corsetti 2 Practica visitandi

infirmos 1 Calendario perpetuo 1 Boccari 5 Breviarum universae

theologiae 6 Soresii de eucarist. 1 Quadragesima sive de

prisco, et marie 1 Confutatio de

superstitione vitanda 1 Beja 1 Manifesto agli amici 1 Delle religioni pretese

riformate 1 Quaresima 1 Summula liccergica 3

N. 1073 Selectiora de sacr. ritib. 1 Computa Ecclesiastica 1 Questions Importantes 1 Crevalare 1 Questiones theologiae 1 Medica 1 Stabioli 1 Conti 1 Synopsis sacr. rit. 1 Grisaldi 1 Frutidonii 1 Canisii Summa doctr.

crist. 1 Comolj 1 Philiarco 1 Polacco 1 Ubi scriptum est 4 Carpi 3 Summula litturgica 1 Arnold. 1 N

Antonacii cattechesis 1

Medulla theolog. mor. copie 3

Medina Istruz. de’ confessori 1

Bertoldo Direttorio copie 2 Longi Tuba 1 Pisani de continentia 1 Bottoni sopra i Giubilei 1 Sasuolo Lezioni morali 1 Incarnato Scrutinio

sacerd. 1 N. 1109

Busembeau Medulla 1 Philiacii quaestiones 1 Augustinus confess. 1 Pieve tractat. Sacerd. 1 Bertald Direttorio 1 August. Confess. 1 Corolani Casi riservati 1 Beccani Controversiae 1 L’usuraio convinto.

Copie 3 Beccani Controversiae 1 Etenista Let.e Teologiche 1 Ermilla Summa 1 Moleni de fide servanda 1 Polisius in regulam S.

Francisci 1 Pavini Speculum animae 1 Berthold Director.

Confessar. 1 Bianchi Foriero dell’anno

santo 1 Filaleto De cambio 1 Piardin de offitio sacerd. 1 Cajetani summa 1 Tilmani De Sacramentis 1 Busembeau copie 2 Navarri Manuale 1 Torreni ad superiores 1 Methodus Confessionis 1 Bonnet 6 Angles flores theologi 2

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 152

Ballarini Doctr. Concil. Trident. Copie 2

Cattalani speculum hereticorum 1

Cabrini directorium 1 N. 1149

Oresius de Deo 1 Ubi scriptum est. Copie 2 Plathen theolog. 3 Gordin 2 Petri Lombardi lib.

Sentent. 1 Ballarini Doctr. Conc.

Trid. 1 De Castro contr. Hereses 1 Terentius vere auctor. 1 Rosensis contra

Lutherium 1 Habelus 2 Bonagrazia Summa quest.

1 Duante Propositiones

damnat. 1 Duiriiesi pantheologia 2 Iuvenales sol intelligentia 1 Granata in Symbolorum

fidei 1 Portero Palinodia 1 Sirenio De

praedestinatione 1 Beccani 2 Paulus de Lyon 1 Bentivoglio compend. D.

Thomae 1 Ioannes major 1 Oregio 2 Belfari 2 Soncini 1 Airolus de hebdomad. 1 Soto 2 Grandin 2 Palatius 5 Luccini 1 Cassio Corso delle acque 2

N. 1196 Giardil Difesa

Malebranche 1 Bossuet Apocalipsi 1 Sebastianus in medicis

summa 1 Roncadia de Sacramentis 1 Riccardi 2 Velessillo Teolog. 1 Laudanensis summa 1 Joli 2 Sfrondati Innocenza

vendicata 1 Driadonis de captivitate

et redentione mundi Valdensis 3 Argentina in quar.

Sentent. 1 Arimenensis in prim. et

secund. Sententiam 1 Medina de continentia 1 Medina parelesis 1 Adrianus in quartam

Sentent. 1 Sabelli Philosophia 2 Philopolus 2 Palmes secundum

secundae 1 Zagalia 7 Durant 1 Dalentia 4 Zamora De Deo uno 1 O Panigarola Lezioni 1 Scotti Quaestiones 1 Durandi 5 Dupasquier Copie due 16 Gerasius 2 Ubi scriptum est 1

N. 1260 De Rada Theolog.

Controv. 1

Reformatio universalis 3 Ponchet ad Leonard 1 Moreno de Conceptione 1 Lombardi in prim.

Sentent. 1 Soto de natura et gratia 1 Lexicon Theologicum 1 Tribesco Responsiones 1 Avisdech Theologia 1 Anati 2 Orsi dissertatio

dogmatica 1 Ioannis de Luca de

Concept 1 Ineres opuscula 1 Iebelle 1 Interpres stomistic 1 Orsi dissertatio 1 Ferrari Theologia

Dogmati 1 Basille contro Lelio 1 Valdesii Epistolae 1 Turiani de Eucaristia 1 Trattato politico della

Peste 1 Manii sopra il modo di

sanguinare 1 Tartalici invenzioni

militari 1 Tornicilla Ventilabro 1 Infallibilitatis Pontificiae

dissertatio 1 Infortunii nel Vajolo 1 Della elezione Canonica 1 Laurentii Historia

anatomica 1 Grandezze di Maria 3 De disciplina Arcani 1

N. 1295 Giraldes dialoghi 1 De Ales 4 Fabri 2 Senatus de Concept. 1 De Indulgentiis 2

INVENTARIO DEL 1810 153

Catazzati 2 De Santis 2 Theodori tractat. De

Trinitate 1 Mastria 4 Schiara 3 Reginaldi de gratia

efficaci 1 Processo Porti 1 Anfiteatro Romano 1 Praci 1 Coriolano 1 Frivasi 1 Medina 2 Ernu 2 Aquinza 3 P Arras 2 Ceno 1 Alberti Magni Compend.

Theologicum 1 De Goin Teologia 8 Verati 1 Muineri 1 Franzoni 1 Prette Teologia 6 Molina 1 Brancato 1

N. 1353 Muratori Dissertatio 1 Medici riti, e costumi

degli Ebrei 1 Soto mystic 1 Melosigma 1 Compend. Theolog. 1 Apologia di Carboccio 1 Diel in lib. Sentent. 3 Digueri Instit. Theolog. 1 Vaga 1 Vejust. 1 Furia advers. haeret. 1 Deparet conc. aucthor. 1

Ettoli 1 Bonacina de Christi

Incarn. 1 Calata de dogm. Eccles. 1 Levy de gratia 1 Tolesi 1 Lettere dell’autore della

storia 1 Supplemento ai tre primi

tomi della stor. Letter. 4 Annati apparat. ad

Theolog. 1 Frassen Theolog. 7 Suarez 6 Ferrari 2 Roncalia 1 Fabri 2 Spicilegium Theolog. 5 Rovarii de Censura Tiletani de veritate 1 Pitalus ad Phebronium 1 Vote Sanguinario 1

N. 1405 Salmaticensis 8 Frassen Theolog. 1 Scoto 4 A Castro vet. 1 Q Dupasquier 12 Catherina 3 Aristotele pars tertia 1 Omaggio 1 Barelats 1 Gaudin 1 Gellilacirce 1 Columna de reg. Princip. 1 Lanus Geometria 1 Scotti in Porphir. 1 Scotti formal. 1 Etica Aristotelis 1 Annot. 6 Esopi Fabulae 1

Huetii Cens. Philosop. Cartes. 1

Dialoghi 1 Racchon lag. Mor. 1 Theses philosophicae 1 Arnut 7 Muschembroech 2 Musca de affectibus 1 Merlo 1 Daudet Geometr. 3 Politiani opera 1 Ritus Rom. Apparatus 1

N. 1461 Pitizioni Phesica 1 Mascardi sulla tavola di

Talete 1 Darii logica 1 Olpensi Cursus philos. 3 Stelle del Mondo 1 Massa logica 1 Galini Dialoghi 1 Tyrei loca infesta 1 Idem de apparit.

Spirituum 1 Fortunati a Brixia

Elementa matheseos 1 Balderi Philosoph. 3 Mattei arte mag. 1 Bonnes de generat. Et

corrept. 1 Frassen Philosophia 2 Antistio Logica 1 Trevisani medit. Philos. 3 Rubio Comment. 1 Soto Logica 1 Idem in libro Physices 1 Aristotelis metaphys 1 Pererius Phisica 1 Galileo Galilei 1 Muschembroit Chyr. 2 Fortunati 6 Horelii de anima brut. 1 Ferrari Philosoph. 3 Bercorii 4

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 154

Ammonius Ermen in Aristot. Categ. 1

Alberti Magni 1 N. 1508

Aquario formalitates 1 Ofredi Philosoph. 1 Diog. Laertii 1 Balduini in Porfil. 1 Theses Philos. 1 Comptanii Philos. 1 Cremani Cursus Philos. 1 Suarez Metaphis 2 Ponci Philos. 1 Themistii peripat. opera 1 Rimare Theorenta 1 Zabanella Logica 1 Idem Phisica 1 Farnesii Philos. 1 Bernardi Semin. Philos. 3 Magisterium naturae et

artis 3 A Sancto Thoma Cursus

Philos. 1 Septali in Aristotelis

Prov. 1 Sesto Empirico 1 Institutiones Philosoph. 1 Tolesi in dialect. Aristot. 1 Caesarii Dialectica 1 Cartesii de Anima 1 Tolesi in Dialec. 1 Barselli Philos. 4 Picolominei in mecanic. 1 Boyvin Philos. 4 Maffei Scrut. Nat. 1 Thesaur. Philos. 1

N. 1548 Gaudin Philos. 4 Boyrin filosof. 4 Hamel. Philos. 6 Mellapiglia filos. 3 Equisola natura di amare

1

R Cajetani in Aristot. 1 Malfanti Meteore 1 Valdiripa dell’anima 1 Aristotelis opera 6 Thesauro Philos. Mor. 1 Oculus Philosophiae 1 Aristotelis dicta notabilia 1 Les caractheres de

Theophrast. 1 Milii Enchiridion de rus.

Reth. 1 Busson Filosoph. 4 Semery Filosoph. 3 Merendi Filosoph. 3 Ferrarius Institut.

Philosoph. 1 San Gallo C.a Cursus 1 Furlani in libros Arist. de

part. animal. 1 Guevinois Philos. 7 Chambre Caratteri delle

passioni 5 Talerotti Logica 1 Vediripa dell’anima 1 Theologia naturalis 1 Pauli Veneti opera 1 Titelman Dialectica

Consider. 1 Niphi Dialetica 1 Ponchetti Philosophia 5

N. 1616 Calvi Filosofia 1 Piccolimini filosof.

Natur. 2 Rees cursus Philosoph. 4 Eustachii Summa

Philosoph. 1 Gervasii Cursus

Philosoph. 1 Scotti Logica 1 Tartareti Logica 1

Tartareti Chus. metaphis. et […] Aristot. 1

Zani Nicii Dialoghi septemblici 1

Savonarola Compend. tot. philosoph. 1

Tholosani syntaxis artis mirab. 1

Ephesii de animalium libr. Arist. 1

Raymundi Lulii opera 1 Xenophontis opera 2 Philosoph. Cicer. 1 Ciceron de Philosoph. 1 Marini de Prisc. sup. 1 Gosii de mundo et causis 1 Gaudatero in pr.

praedicab. 1 Ars dirigendae mentis 4 Palanco Thomista Contra

Thomistas 1 Casati 4 Toleti 3 Fabri Philos. 1 Nemesii de natur. Hom. 1 Colisano Logica 1 Nizoli de vera ratione

Philos. 1 Alamanni Philos. 3 Aristotelis Phisica 1 Rara anatomia Phinge-

niorum 1 N. 1661

Agnani Philos. 1 Don seuce methaph. 1 Calibricensis Collegii 5 Genovesi Economia

Civile 1 Granessandae Philos.

Neutohn 1 Lucca Ferri de anima 1 Cotunii de methor. 1 Philanteus de anima 1 Diegus in apocalip. 1

INVENTARIO DEL 1810 155

Oliva Sermoni 1 Prattica di Coscienza 1 Instruzioni per i novelli

confessori 1 Morte maestra della vita 2 Mastri Filosoph. 3 Boeth. Dialect. 1 Simplicius Comment in

Aristot. 1 Pauli Veneti praedica-

menta 1 Andres 1 Aquarii Philosoph. 1 De jamdunuo 1 De negro conte denunzie

de’ Terreni 1 Iamdunii 1 Nithi 3 Beza Emblem. Arist. 1 Vicomarensi in lib. Arist. 1 Avicennue Philos. 1 Farenni Opera Philos. 6 Guastalini in problem.

Aristot. 1 Cavini Philos. 1

N. 1704 […] S Mistica Phoebi 1 Mistica Anatomica 1 Pinnamonti 1 Luigi di Granata 1 Stella 1 Liepuli 1 Gorgiaria 1 Granata 1 Piutti 1

N. 1713 Busei 1 Battista opera 3 Brescelli 1 Tommaso da Bergamo 1 Vanozi 1

Abecedario 1 Granata 1 Pietro de Luca 1 Sestola 1 Busei 1 Voce del Savio 1 Miari 1 Bursani 1 Solitudine Serafica 1 Umiltà del cuore 1 Cavaglieri 1 Bagnone copie 4 Simonetta 1 Francesco dalla Croce 5 Callisto 1 Salita dell’anima 1 Madonna di Monte Baldo

1 Graziano opera 1 Ribadanera 1 Vaubert 1 Masini 1 Bressel 18 Ritiramento Copie 7 Manuale de’ Giardinieri 1 Auriglio 1

N. 1775 Istruzione del Cristiano 1 Roncaglia 1 Capra 1 Polacco 1 Augustino conf. 1 Belati 1 Clavis aurea 1 Lausini 1 Trattato della messa 1 Giustino 1 Sette trombe 1 Novarini 1 Granata 1 Metodo di servir Dio 1 Esercizi spirituali 1 Calata meditaz. 1 Conster. 1

Tesoro delle Indulgenze 1 Antidotario spirituale 1 Quattro massima 1 Ajuto per gli infermi 1 Kempis 1 Gnochi. Copie 3 Bellarmini 1 Bola 1 Arte di servire Dio 1 Bellarmini 2 Zucchi 1 S. Teresa 1 Novarini 1

N. 1808 Viglieja 1 Verità svelata 1 L’esprit de la mendicité 1 Arte di servir Dio 1 La pazienza 1 Cibo dell’anima 1 Meditazioni di Gesú

Cristo 1 Foresti 1 Stimulus compunctionis 1 Il ricco salvato 1 Arte di servir Dio 1 Scupuli 1 Regola di perfezione 1 Consensus mundi 1 Segneri manna 13 Introduzione alla vita

divota 1 Cossaro 2 Pratica per star raccolto 1 T Gaspare del Giubileo 1 Geri 1 Presenza di Dio 1 Lannes 3 Marcheseno 1 Bellarmini Simbolo 1 Avvisi ai Parrochi 1

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 156

Manuale 1 Pasquali 1 Foresti 1 Musiara 1

N. 1852 Ricordi di S. Filippo Neri 1 Conforti celesti 1 Segneri 1 Arte di servir Dio 1 Confessore istruito 1 Segneri 2 Celeste tesoro 1 Actus marianus 1 Seneca Christianus 1 Negotiatio spiritualis 1 Combattimento spirituale 1 Sojani 1 Stella 1 Divozione al Cuore di

Gesú 1 Istruzione 1 Morte maestra della vita 1 Nepeu 1 Guarguanti 1 Tesoro 1 Enormità convertita 1 Età dell’oro 1 Uomo di orazione 2 Romitorio sacro 1 Rodriguez 1 Stato de’ Beati 1 Exercitia spiritualia 1 Doctrina cordis 1 Avancino 1 Granata 1 Giustinelli – antidoto 1

N. 1884 Lunspregio 1 Perrancles Cristiano 1 Muratori 1 Bellevuet 5 Leni 2 Bovilli 1 Pallavicini 2

Pernerdi 1 Spinola 1 Lagana 1 Kempis 1 Della speranza cristiana 1 Bartolomeo de Saluzzo 1 Belegrado 1 Segala 1 Paolina ed Alessio 1 Orologio dell’anima 1 Fioretti di S. Francesco 1 Gian Paolo Lupi 1 Barry 1 Avvertimenti 1 Barry. Copie 3 Bartoli 1 Pinelli 1 Arte di amar Dio 1 Dies sacra 1 Morvelli 1 Instruzione cristiana 1 Instructio novitiorum 1

N. 1922 Prattica della fede 1 Monarchia 1 Ferrari documenti 1 Giuglaris 1 Gersone 1 Mansi 1 Extractum morale 1 Recapito 1 Polancus 1 Scribani 1 Philegia 1 Chretien charitable 1 Segneri 1 Alessi Dottrina spirituale 1 Moriggi 1 Emiliani 1 S. Adamo 1 Dialoghi 1 Novarini 1 Bellarmino 1 Solitudine 1

Cermelli 4 Perald 1 Gonsuald. 1 De Angelis 1 Pinamonti 1 Fidatelli 1 San Giuré 2 Nové 1 Consigli della Sapienza 1

N. 1956 Cibus solidus 1 Dichiarazione sopra il

nome di Gesú 1 Certosino 1 Mariel 1 Mansi 1 Solfi 1 Gersen 7 Vita religiosa 4 Hennue 1 Solitudine serafica 1 Apologia Vita spiritualis 1 Principi, e guerrieri del

Mondo 1 Il Chiaro, e scuro 1 Rossignoli 1 Meditazioni 1 Il dispreggio della vanità

del Mondo 1 Anda pratica del speziale 1 Iddio amabilissimo 1 Bono 1 Octavius S. Ioseph 1 Rujenna Quaresimale 1 Arius 1 Pallavicino 1 Rodriguez 1 Mansi 1 Serafino da Bologna 1 De Colonia 1 Calepinus 1 Emanuele 1 Casalicchio 1

N. 1995

INVENTARIO DEL 1810 157

Alvarez 1 Lancetta 1 Aphrodisiensis 2

N. 1999 […] U Boscio 1 Devia 1 Riccardi 1 Quaresmii 2 Dauroultius 2 Galicio 1 Paciughelli 1 Lylieux 1 Speculum exemplorum 1 Binetti 1 Rodriguez 1 Guevara 1 P. Leonardo 1 Diotalevi 1 Auriemmo 1 Pinto 1 Gaetano da Bergamo 1

N. 2020 Libro tedesco 1 Politica di Dio 2 Avvisi sullo stato

religioso 2 Afaitati 1 Bordelau 1 Finetti 6 Pinamonti 1 Casalicchio 1 Pinnamonti 1 Santini 1 Segneri 6 Dell’osteria 1 Bagnone 1 Speculum missae 1 Fiori d’esercizi spirituali 1 Folco 1 Bagnone 1

Scotti 1 Catanello 1 Rosignolli 2 Euriemma 1 Avancino 1 Figatelli 1 Leni 1 Verucchio 1 Cicogna 1 Mansi 1 Banneca 1 Bonfini 1 Felini 1

N. 2063 Franciotti 1 Nierimberch. 3 Cristiano interiore 1 Bona 1 Arias Montani 1 Susanni 1 Giuglans 1 Equicola 1 Bruna 2 Mansi 1 Bias 1 Examen 1 Martirio della Coscienza 1 Masini 1 Maria addolorata 1 Covigliano 1 Bonafedi 1 Baclari 1 Motivi d’amar Dio 1 Eterna felicità 1 Causino 1 Meditazioni di Cristo 1 Bartoli 10 Pinti 1 Bevinzani 2 Senò 1 Segneri 1 Polamo 1 Anagoricus Sponsae 1 Aursemma 1

N. 2136 Novena di S. Luigi 1 Maraviglie di S. Filippo 1 Considerazioni 1 Lettere spirituali 1 Beccarii 1 Semini amor di Dio 1 Micchellini 1 Maravigliosa rappresen-

tazione 1 Brandani 1 Chiselmano 1 Bellarmino 1 Caseiolia 1 Dolori di Maria 1 Diversi stati 1 Bellarmino 1 Della confessione 1 Sommario d’Indulgenze 1 Sentiero della sapienza 1 Lanciotti 3 Catechismo di S. Anto-

nino 1 X Massoleni 3 Salminiati 1 Caldarani 2 Bitonio 1 Leonardelli 1 Segneri 1 Calderamme 2 Talpiteo 1 Grossi 1

N. 2171 Plati 1 Calamato 1 Zacta 1 Biancone 1 Fieghi 1 Tonsi 2 Sestri 1 Niseno 1

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 158

Burranij 1 Svegliarino cristiano 8 Tertullianus praedic. 6 Svegliarino cristiano 4 Piatti 1 Bossi 1 Y Turri 1 Digio 1 Mariano 1 Di Bologna 1 Franchetti 1 Vega 2 Ghuteau 1 Speranza 1 Da Sestri 3 Copola 1 Fra Fedele 1 Lontano 1 Poncé 1 Monaco 1 Marchesini 1

N. 2219 Damusto 1 Frugillo 2 Giliberto 1 Mirra 1 Diez 8 Morone 4 Fonsega 3 Musso 2 Albrizzi 2 Z Conudré 4 Gireu 2 Oraisons funebres 2 Massiglion 3 Dison 2 Teun 3 Ferant 6

Roché 1 Conseil 10 Teun 2 Senau 1 Vison 1 Authun 1 Mollinié 6 F Fabul 1 Royaldi 1 Goveto 1 Baligaro 1 Mater 1

N. 2292 Rota 5 Bielt 1 Gorla 1 Vincent 1 Paola 1 Barri 1 Menzini 1 Glodinio 1 Como 1 Botti 1 Rhò 4 Fanzo 1 Gorla 1 Spinola 1 Como 1 Rosani 1 Brisio 1 Picinej 1 Prospero 1 Avendagno 3 Aresi 1 Staffellone 2 Gilibert 1 Δ Vessei 6 Accolta 1 Fedele 1

Giusti 2 Mendoça 1 Mandriguez 1

N. 2337 Castiglione 1 Vigliega 1 Rossignuol 6 Giusti 1 Cartag. 2 Discipulus 1 Guannini 1 Ghilielmo 1 Padiglia 1 Vieria 2 Prospero 1 Barbieri 1 Nucca 1 Engelgrave 1 Paoletti 1 Nisench. 1 Bianchi 1 Leggi 2 Baldi 1 Scotto 3 Peppe 1 Marchesini 1 Pauli 1 Birron 1 Tescler 1 Saminiati 1 Valle 1 Fani 1 Dion 2 Horatio 1

N. 2378 Caoli 1 Roncaglia 1 Giulian 1 Prosperi 1 Mollinier 2 Sani 1 Fromentier 1 Beza 1 Catalajo 2

INVENTARIO DEL 1810 159

Burcia 1 Marchese 1 Bombe 3 Petral. 1 Belat 1 Sabatin 1 Oxoviens 2 Dimata 1 Oliva 3 Memoriale 1 Garcia 2 Pacciucci 4 Marcellini 4 Legati 2. Θ Moli 1 Amiani 2 Aquila 1 Palan 1 Barbieri 1 Aliardi 1

N. 2423 Sigismond 1 Due Domenicani 1 Cesale 1 Recapid 2 Iulo 1 Genealogia 1 Petro Martire 1 De Caupi 1 Thesaurus 1 Leonard 5 Scotti 2 Petiot 1 Modo di predicare 1 Bonemundi 1 Grossi 1 Iustiniani 1 Discipulus 1 Maira 1 Oustad 1 Scarutti 1

Busto mariale 1 Caseccio 1 Alberti 1 Macchiardi 1 Leani 1 Osorii 3 Valden 3 Picin 1 Muzera 1 Ozoli 1

N. 2463 Calvi 2 Rusea 1 Nuja 2 Isi 1 Lean 1 Fedele 1 Belaji 1 Boucer 1 Fedele 1 Donati 2 Prospero 1 Casati 3 Pepo 1 Segneri 2 Angel Maria 1 Tuvri 1 Merni 1 Paolae 1 Segneri 2 Manni 1 Feo 1 Agnelli 1 Sanctural 1 Contino 3 Luy 1 Calepino 1 Sestri 1. Л Calino 21 Cagnali 1

N. 2521

Flosie 2 Belati 2 Carl’ Antonio 1 Grossi 1 Gennari 1 Segneri 1 Battaglia 1 Robert 1 Fossa 1 Mosca gru 1 Felic 1 Franc 1 Prosper 1 Bromiardi 2 Novasi 1 A Pace 2 Martinengo 2 S. Colombano 1 Cibo 2 Paoletti 2 Gilibert 2 Nacari 1 Zuccarone 1 Amignon 1 De Dol. 1 Singier 1 Niseno 4 Albertini 1 Reina 1 Mattioli 5

N. 2566 Pixinel 4 Ferini 1 Giul 3 Mutti 4 Lebia 4 Severin 1 Cartagena 4 Novarini 2 Picinelli 1 Heiceigrein 1 Celata 1 Stramuzoli 4.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 160

Ξ Malajonel 1 Prosodia 1 Pergamini 1 Candidat 1 Fabio 1 Magister 1 Almenuzzi 1 Ortografia 1 Cicerone 2 Camillo 1 Guinduzzi 1 Faci 1 Pichi 1 Synonimorum 1 Grammatica tedesca 1 Manuductio 1 Loredano 1

N. 2614 Seneca 1 Pallavicino 1 Artobelo 1 Sinfonia sacra 1 Dolea 1 Piccioli 1 Filicaja 1 Gamber 1 Vocabolista 1 Gisbert 1 Menchel 1 Scolastica 1 Juglaris 1 Ortografia italiana 1 Tibuli 1 Abbati 1 Lancend 2 Modo di pensar bene 1 Venuti 1 Tursellin 1 Virgilio 1 Ciceron 1 Biacca 1 Roziens 1 Orationes Graecae 1

Catalog. 1 Traité de perfection 1 Gabriel 1 Manuscio 1 Caporal 1

N. 2645 Meli 1 Marescotti 1 Candid 1 Regole di Grammatica 1 Rudimenti della lingua

greca 1 Moriarum confess. 1 Giges 1 Francos 1 Murat 4 Pentau 4 Postfevil 1 Maitre Italien 1 Omazzi 1 Celati 1 Horatius 1 Abregé de la civilité 1 Modo di far la pace 1 Giason 1 Cernaro 1 Martirio 1 Maniera di ben pensare 1 Carmina 1 Aristotele 1 Analisi di Cicerone 2 Luglio 1 Fontana 1 Bona 1 Fiamma 1 Uomo di corte 2 Bandiera 2

N. 2684 Desparjci 1 Capol 1 Bininger 1 Valassi 1 Bonfejjeri 1 Officia 1

Solfi 1 Sartori 1 Bioeza 1 Salustio 1 Paulus 1 Adunanza di campo 1 Platina 4 Sacco 1 Rossi 1 Grammatica tedesca 1 Porta 3 Istoria del Concilio di

Trento Malaspina 1 Mansi 1 Diavera 1 Ortografia moderna 1 Gelati 1 Cossali 1 Femiani 1 Silva 1 Perez 1 Bonfadio 1 Raccolta di poesie 2 Ortografia moderna 1

N. 2720 Paulus 1 Aenna 1 Thesauro 1 Pales 1 Capelli 2 Foscarelli 1 Dichiarazioni 1 Scalavasca 1 Dictionaire 1 Benni 4 Scaliger 1. Ξ Virgilio 1 Segretario regolare 1 Cicerone 1 Orazio 1

INVENTARIO DEL 1810 161

Tesaurus 1 Belengant 1 Arianne 1 Cicerone 1 Sentenze poetiche 1 Grammatica inglese 1 Chiron 1 Ortografia 1 Rettorica 1 Bergamini 1 Salustio 1 Cicerone 1 Biacca 1 Vivis 1

N. 2753 Valesini 1 Melli 1 Lettere 1 San Savino 1 Avvertimenti gramma-

ticali 1 Torrenten 1 Mascardi 1 Melino 1 Giapon 1 Flores 1 Ciceron 1 Hectoris 1 Alvari 1 Ovidio 1 Basecani 1 Tirocini 3 Alvari 1 Analis. Retor. 1 Antonii. Π Palladio 1 Segreti alla moda 1 Lucani 1 Grammatica francese 1 Cicerone epist. 1 Marino 1

Vaelli 1 Melli 1 Manuzzi 1 Iurdano 1

N. 2784 Casa 1 Fiat 1 Veterum prop. 1 Terentii 1 Grammatica volg. 1 Turselino 1 Emmanuele 1 Lettere morali 1 Rachieri 1 Eneide 1 Francioli 1 Gerfilo 1 Cornelio 1 Pucci 2 Caraffa 1 Ovidio 1 Mannucci 1 Novo itinerario delle

poste 1 Salici 1 Lucchetti 1 Ludi 1 Ciceron 2 Grammatica ebraica 1 Buon gusto delle scienze 1 Vocabolario Italiano 1 Cameroni 1 Le male 1 Grammatica ital. e franc. 1 Seneca prose e poesie 1 Teatro del mondo 1

N. 2816 Grammatica del Volg. 1 Epigrafe sacra 1 Lettere missive 1 Pombi 1 Iudicia universalia 1 Sententiae et exempla 1 Alphabet 1

Riziolle 1 Manuale 1 Montalpi 1 Faragines 1 Tarmelano tragedia 1 Flores gustum Poetarum 1 Salustii 1 Pizzati 1 Ravasini 1 Decolonia 1 Pizzati 1 Grammatica ebrea 1 L’inganno disingannato 1 Guazzi 1 Gelesini 1 Zucchi 1 Manuzzi 1 Tolosa 1 Orazio Flacco 1 Molier 1 Lettere 1 Bianchi 1 Scherzi geniali 1

N. 2846 Modo di scrivere 1 Cicerone 1 Auligerii 1 Notes Tusculanae 1 Ettori 1 La morale dei principi 1 Avventure de Bufalis 1 Gilii 1 Lettere di diversi 1 Les imitations de Iesus 1 Ruscelli 1 Orazio Flacco 1 Cusinier François 1 Manuzzi1 Cornelio 1 Ciceron 1 Selectiores Plauti 1 Petrarca 1 Vocabolario Toscano e Spagnuolo 1

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 162

Visdomini 1 Vasnud. 1 Gandurf 1 Anagrammata 1 Banchetti 1 Giaroli 1 Aresi 1 Salustio 1 Annutini 1 Birago 1 Instituzione della lingua

francese 1 N. 2876

Vegesio 1 Ovidio 1 Cicerone 1 Manuale di lingua greca 1 Grammatica Italiana 1 Baletto dei granatieri 1 Macrobio 1 Costa 1 Varon 1 Paverani 1 Salvini 1 Dimivi 1 Cesari 1 Della Torre 1 Libro greco 1 Mantovani 1 Osservanza 3 Guazzo 1 Poemati varii 1 Ovidio 1 Banchieti 1 Il Cavalerizzo 1 Mina di Pittura 1 Buleson 1 Tragedie scielte 1 Euripide 1 Vizini 1 Masari 1 Almarsof 1 Ulfelini 1

N. 2909

Clavii 1 Centoni 1 Bareuch 1 Bon Marino 1 Lezioni trionfanti 1 Cerdo 1 Biffius 1 Commentaria selecta 1 Elementa geometriae 1 Idee di un principe 1 Agrippa 1 Dizionario Francese ed

Italiano 1 Guidi 1 Bergamini 1 Datelli 1 Aritmetica pratica 1 Commedie 1 Poesie di giubbilo 1 Morerii 1 Rinald 1 Susini 1 Calepin Dizionario 3.

N. 2933 […] Ψ Malletti de Dis. Iuris.

Ecclesiastici 1 Hostiensis summa 1 Decretales Gregorii 1 Decius super decretalia 1 Grasset 1 Ferrari 1 Tuschi 9 Barbosa 9 Concilia Generalia et

Provincialia 5 Miranda 1

N. 2963 Casena 1 Raggio 1 Pasquali 1

Alderisio 3 Compendium Bullarii 1 Collectio Constitutionum 1 Considerazioni 1 Lancelotti 1 Repertorium Inquisito-

rum 1 Barbosa 1 Praxis rerum Crimina-

lium 1 Luria de Legatis 1 De Leonis a Carpi 1 Sigonii Institut. Iuris Ca-

nonici 1 Samuel de Sepolturis 1 Bictis 1 Quaranta 1 Sgroi 1 Alva 1 Lancelotti 1 Zileti 1 Serra 4 Innocentius III 2 Carena 1 Hohenberg 1 Constitutiones Heremi-

tarum 1 Index Librorum prohi-

bitorum 7 Winsero 1 Pitigerio 3 Lancolard 2

N. 3008 Viva 1 Compendium Decreta-

lium Gregorii 1 Megalii 1 Tomasetti 1 Iustiniani Institutiones 1 Manuale Iudicum Reli-

gios. 2 Politica 1.

INVENTARIO DEL 1810 163

Ф Regalia de amortization 1 Ramonii 1 Eymerici 1 Sestri 1 Begnudelli 4 Castrensis 5 Savon 5 Bulla Steccata 1 Barbosa 10 Pecchi 4 Lucia Iur. decis. 1 Tamburini 1 Riflessi sopra i Chirografi

di Pio VI 1 Sartorio addizioni 1 Bramati 1 De Luca 1 Thesaurus quaestionum 1 Fontana Biblioteca

Legalis 1 Mossola 1 Synodus Bisantina 1 De electione et potestate

Praelatorum 1 Valmarana de jure 1

N. 3054 Digestorum libri a 37 ad

50 1 Saladini Synodus 1 Monacelli 1 Phokier 1 Edictum perpetuum

adrianaeum 1 Synodus Mutinae 1 Lampredi 1 Simoncello 1 Roberti Maranta 1 Iankovich 1 Innocentius de Succes-

sionibus 1 Cespedes 1 Bajetti 1

Concilium romanum copie 3

Matteucci 1 Pueronis De Regularibus 1 Nicolai Flores 1 Vitricio Apendix 1 Costituzioni dello Spe-

dale di Parma 1 Aragonius 1 Boverius 1 Paleotti 1 Luvia 1 Luvia 1 Synodus Ravennae 1 Cartario 1 Decreta Pontificia 1 A Janua 1 Corius 1 Villagut 1

N. 3086 A Sorbo 1 Trattato d’indulgenze 1 Castellani 1 Pancirolli 1 Synodus Burgi Val. 1 Obligazioni de’ Religiosi 1 Lucio 1 Fratris Alfonsi 1 Ambrosini 1 Decreta Summorum

Pontificum 1 Alphonsi 1 Sacco 1 Compositiones Pontifi-

ciae 1 Vocabularium 1 La miniera del Mondo 1 Breve istruzione 1 Apolixis 4 Decreta Summorum

Pontificum 4 Constitutiones Summi

Pontificis seu Pontific. 1

Carenza 1 De Statu Religionis 1 Index Librorum prohi-

bitorum 1 Methodus juris 3 Regola del P. S. Fran-

cesco 1 Fini politici 1. Σ Etmullieri 3 Zahn. 1 Gofrei 1 Roderici 3 Thomas Wittis 1

N. 3125 Saxonius 1 Riverii 1 Cattani 1 Suarez 5 Raymundi 1 Rivelli 1 Ambrosin 1 Kirkoff 1 Sacco 1 Pietra grazia 1 Brivii 1 Alpini 1 Magini 1 Mercato 1 Buternis 1 Magini 1 Lonain 1 Blanc 1 Casati 1 Mercato 1 Artmanni 1 Martini 1 Iacobi allen 1 Georgii 1 Cavallerio 1 Alberti 1 Riverii 1

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 164

Imperiale 1 Moreali 1 Bonaccursius 1

N. 3160 Renaldini 1 Clavii 1 Vijsalon 2 Zecchii 1 a Puteo 1 Clavii 1 Sydenham 1 Ramassini 1 Galilei 1 Argoli 1 Galli 1 Magini 2 Guarinus 1 Bussoli 1 Parto mostruoso 1 Belli 1 Casati 1 Porta 1 Gallo 1 Philoistore 1 Heisteri 1 Torti 1 Massone 1 Battei 1 Aminlinet 1 Paduani 1 Ruscelli 1 Ruota 1 Ubaldi 1 Specchio ustorio 1 Bonaccorsi 1

N. 3194 Calestano 1 Gaudin 1 Albubatis 1 Modo di alzar acqua 1 Porta 1 Pisoni 1 Montani 1 Gordoni 1 Vigani 1 Abacco 1 Astrolabio 1 Tancherii 1 Opus medicum 1 Ippocrate della China 1 Marsilius 1 Kekermann 1 Galeni 1 Burnet 2 Galeni 3 Almanacco perpetuo 1 Meokren 1 Teriaca 1 Medicina naturale 1 Mesciti 1 Ipocondria 1 Fedarici 1 Oberti 1 Enrion 1 Hemand 3 Pleuetematis 1

N. 3229 Astronomia del corpo 1 Arborario 1 Garzone 1

Rosaccio 1 Castor 1 Saggi di anatomia 1 De modo componendi 1 Structurae viscerum 1 Le medecin des pauvres 1 Albergati 1 Secrati 1 Guida della chimica 1 Istruzione cristiana 1 Elvezii 1 Vegezio 1 Ferretti 5 Brunto 1 Arte di medicare 1 Ippocrate 1 Ortulus medicus 1 Leptoni 1 Cosmographia 1 Salopi 1 Studio de’ curiosi 1 Sonquet 1 Guida geografica 1 Causino 1 Sacro Lusso 1 Medicamenta pauperum 1 Tesoro della … 1

N. 3263 Saggi di anatomia 1 Enchiridion medicum 1 De morbis puerorum 1 Ipocrate 5 De morbis mulierum 1 Thesaurus remedii 1.

INVENTARIO DEL 1810 165

Catalogue des livres prohibés renfermés dans un lieu separé, et clos à grille de fer. 1.er Rang. Diverses petits livres dechirés, et derangés

de nulle consideration. Propositiones Philosophicae 1 Giulini memorie 1 Vita della venerabile Rosa Serio 1 Coraglia Pratica del Confes. 1 Bilancia politica del Boccalini 3 Neutonianismo per le Dame 1 2.me Rang Ricardi Ars de kin Bibliot. vir. Eccles. 1 Compendium Privilegiorum Fratr. Minor. 1 Croniche degl’ordini instituiti da S. Fran-

cesco 1 Cronica universale del Mondo 1 Varie risposte sopra l’Interdetto di Vene-

zia 1 Ruscelli Grammatica 1 De la souverainité de Roi 1 Brougueh Manuale Exorcistarum 1 Ludovicus Sanctus 1 Candelabrum aureum Vival. 1 3.me Rang. Considerazioni 1

N. 3292 Decreta 1 Defensio Decreti S. Congregationis 1 Appendice alla censura al Libello

Considerazioni 1 Censura 1 Lucciani Doctrina Prob. investig. 1 4.me Rang. Lettere Modonesi 2 Lettere logico-morali 2 Memoires 1 Histoire 3 Storia della Chiesa 4

Quattro petits livres dechirés 4

5.me Rang. Difesa dei nuovi Cristiani 1 Ricciardotto 2 Lume acceso 2 Lettere dei Sig.ri della Missione 1 Trattato istorico 1 Le Romant 1 Circulus aureus 1 Disinganno contro i Gesuiti 1 Memorie alla S. Sede 1 Cathechisme Historique 1 Flagellum Demonum 1 Nouveau Testament 1 6.me Rang. Le Faure 1 Il disinganno contro i Gesuiti 1 Le Gabien 1 Informatio 1

N. 3331 Brancati 1 Rescripta 1 L’Abbé al Papa 1 Abate di Lione 1 Cerimonie Chinesi 1 Discrepanza 1 Lettera ad un Gesuita 1 Estratto del trattato del P. Vairo 1 Dario 1 Esame teologico 1 Giustizia de’ Gesuiti 1 Lettera ad un Abate 1 Lettere contro i Gesuiti 1 De Nicolais 1 Riflessioni sopra alcuni testi 1 Expositio facti 1 Nota di fatti 1 Stato della Chiesa Chinese 1

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 166

Lettera a un Dottore 1 La calunnia convinta 1 Vera Sinensium Sententia 1 Lettere 1 Risposta ad un libro 1 Monumenta Sivica 1 Lettera d’avviso 1 Lettera appartenente alla China 1 Lettera ai Signori della Missione 1 Lettera al Duca del Chaire 1 Storia del Card. Alberoni 1 Della Ciceide 1

N. 3361 7.me Rang. Menghi 1 Raccolta del Pico 2 Quattro Frati 1 Devozione del Cuore di Gesú 4 De ritibus Sinensium 1 Historia cultus Sinensium 1 L’innocenza oppressa dalla calunnia 1 Chiaroscuro 1 Sette trombe 1 Salmista 1 Nova collectio 1 De l’autre coté de la Caisse de l’Horloge 1.er Rang en bas Arsdekin 1 Coreglia 1 Brognoli 1 Pratica del Confessionale 3 Cardani opera 1 2.me Rang Pratica morale 1 Belloni de mandata Iurisdictione 1 Concilium Tridentinum 1 3.me Rang Memoriali 2 Pratica del Confessionale 2 Polizia medica 1

Pellezar de monialibus 1 4.me Rang Merenda de cons. in concursu 1

N. 3393

Observat. D. Magrot 1 Observat. Rosaliae 1 Semedo 1 Risposta alla Protestazione 1 Sept autres petits livres 7 5.me Rang Seize autres petits livres de diverse

matiere reliés en parchemin 16 6.me Rang Douze autres petits livres 12 7.me Rang Six livres tous dechirés 6 Iuvenia theologia 7 Du côté gauche de la Porte en entrant 1.er Rang en bas Strozzi 1 Ramois 1 Pratica del Confessionale 2 Coreglia 2 Deux autres du même titre 2 2.me Rang Cinq livres de matieres diverse 5 3.me Rang Richardi 2 Brognoli manuale 1 Quattre petits livres dechirés 4 Autres petits livres en confus 4.me Rang Candelabrum aureum 1 Ioachim 3 Serry 1

N. 3450

INVENTARIO DEL 1810 167

5.me Rang Inganno scoperto 1 Apologia de P.P. Domenicani 1 Autres petits livres reliés en parechemin 6.me Rang

Huit petits livres reliés en parchemin Sur la Porte Quarante huit petits livres de matiere

diverse 48 Total n. 3508.

Don Raimondo Scaglioni Callegari V.I. Philippe Schizzati Paul Rossi Secr. Greffier

LIVRES CHOISIS DANS LA BIBLIOTHÈQUE DES CAPUCINS (1810)

Archivio di Stato di Parma, Conventi e confraternite, Soppressioni del 1810, b. 128, Cappuccini.

1 Aeschili, Sophoclis, Euripidis Tragoediae selectae 12° 1567. Henric Steph : 1 2 Affò, Antichità e Pregi di Guastalla 4° Parma 1774, Stamperia Reale : 1 Autre exemplaire: 1 3 Agrippa, Trattato di trasportar la Guglia in su la Piazza di S. Pietro 4° Roma 1583: 1 4 Alberti Istorie di Bologna Lib. IV 4° (Sans frontispice) : 1 5 Alberti Leon Battista, Architettura trad.a da Bartoli 4° Vinegia 1565: 1 6 Alciato, Duello 12° 1545 Vaugris: 1 7 Alamanni, La coltivazione e gli epigrammi, e la Api del Rucellaj, 8° Venezia 1766: 1 8 Algarotti, Newtonianismo per le Donne 8° Napoli 1737: 1 9 Hallen, Synopsis universae medicinae pact.ae 8° Venet. 1754: 1 10 Alpinus De praesagienda vita et morte aegrotantium 4° ibid. 1753 : 1 11 Ambrosini, Phytologiae Pars 1°, To. 1°, Fol. Bononiae 1666: 1 12 Andrea da Parma (Fra), Vita del B. Giuseppe da Leonessa 12° Parma Roma e Pia-

cenza 1738: 1 13 Idem, Traduzione en Espanol 8° Madrid: 1 14 Idem, Vita del B.Fedele da Sigmaringa 12° Parma 1729: 1 15 Apologia per la Scrittura pubblicata in Milano l’anno 1707 To. 2, Fol. Milano 1727: 2 16 Appendice alle Riflessioni del Portoghese sul Memoriale de’ Gesuiti 8° Genova

1759: 1 17 Appiano (Alessandr.) Guerre civili de Romani trad.a 8° Vinegia 1526: 1 18 Aristotile, Rettoria trad.a da Caro 4° Venezia 1570: 1 19 Averani, Lezioni dieci 4° Ravenna 1707: 1 20 Augustinus (M. Aurel.), Confessiones 16° Paris 1645 : 1 21 Amort, De origine indulgentiarum Fol. Venetiis 1738 : 1 22 Bacchini (Parm.), Anonimi Dialogi tres 12° 1721 (deux exempl.): 2 23 Baglivi, Opera omnia 4° Venetiis 1721: 1 24 Balestrieri, Dimostrazione di giubilo fatte in Parma pel giuramento di fedeltà ad

Elisabetta Farnese 4° Parma 1746: 1 25 Barattieri, Trattato teorico pratico circa la divisione degl’Incrementi fluviali 4°

Piacenza 1783: 1 26 Barelli da Nizza, Memoriale dell’origine e fondazione della Congregazione e Chiesa

Regolare di S. Paolo Fol. Bologna 1703: 2

LIBRI SCELTI 169

27 Barotti, Memoriale intorno la vita di Jacopo Sanvitale Fol. Venezia 1757: 1 28 Bartoli (Dan.), Istoria della Comp. Di Gesú, l’Asia 4° Genov. 1656: 1 29 Bassi (Begnadelli), Biblioteca Juris Fol. Mutinae 1757 4°: 1 30 Beddoes, Vita di Brown 8° Venez. 1801: 1 31 Bellegarde, Riflessioni critiche 8° Venezia 1744 Pasinelli: 2 32 Belli, Libro del misurar con la vista 4° Venez. 1570 Zileti: 1 33 Bencius, Consilia ad diversa aegritudines Fol. 1482 Noerdlingen Savonarola, Liber de Balneis et thermis naturalibus Italiae. Fol. Ferrariae 1485

Andr. Gallus: 1 34 Beregani, Istoria delle guerre d’Europa To.2 4° Venez. 1698: 2 35 Bettazzi, Epitome Operis Paschalis 4° Florentiae 1733: 1 36 Bettinelli, Le Raccolte 4° Milano 1752: 2 37 Biacca (Parm.), Trattenimenti Istorici cronologici 4° Napoli 1728: 2 38 Biacca, Ortografia manuale 12° Parma 1714: 1 39 Biblia sacra vulgatae editionis 8° Venetiis 1648: 1 40 Biffius, In Claudii Claudiani Libros de raptu Prosperpinae Fol. Mediolani 1684: 1 41 Binninger, Fluxe et Reflue de la Mer 8° Halce 1749 : 1 42 Boccalini, Bilancia politica 3 vol. 4° Castellan. 1678: 3 43 Bochius, Oculus philosophicus 12° Parmae 1660: 2 44 Bombaci, Mem. degli uomini illustri per santità di Bologna 4° ivi 1640: 1 45 Bonaventura da Parma (Fra), Tre singolari vite di Vergini e Mart. Caterina, Cecilia e

Margherita 4° Parma 1654 Vigna: 1 46 Bonaventura da Guastalla (Fra), Aritmetica pratica 4° Piacenza 1774: 1 47 Bonfadio, Lettere 8° Piacenza 1763: 1 48 Bonucci, Istoria di Gregorio X, 4° Roma 1791: 1 49 Bonviani (Parm.), Jus univ. Decretalium 4° Parmae 1684 Vigna: 1 50 Borgia, Benedicti XIII Vita 4° Romae 1741: 1 51 Brinnius, De spiritibus animalibus 4° Patav. 1729 : 1 52 Brunetto, Il Tesoro 8° 1528 Sabio : 1 53 Bumaldi, Vocabulista Bolognese 12° ivi 1760: 1 54 Buommattei, Della lingua toscana 4° Firenze 1720: 1 55 Burgundiae Ducis, Elementa Geometrica 4° Patavii 1734: 1 56 Bianchi (Parm.), La Giuditta Poema 12° Parma 1628: 1 57 Calepinus, Dictionarium Fol. Venetiis 1592 Ald.: 1 58 Caillière (M. de), Le Courtisan prédestiné 4° Paris 1662: 1 59 Campomanes, (Rodrig.), Tratado de la regalia de amortizacion Fol. Madrid 1765 : 1 60 Carmina in laudem Octavii Farnesii 4° Parma 1613: 1 61 Cartophylus, Notes Tusculanae et Ravennates 8° Romae 1621 : 1 62 Castellano (Fra Alb.), Rosario della Glor. V. M. 8° Venez. 1539 fig.: 1 63 Castelli, Dizionario italiano-tedesco 4° Lipsia 1780 to. 2: 2 64 Cavalieri, Lo Specchio ustorio 4° Bologna 1638: 1 65 Cavallerius, Trigonometria plana et spherica 4° Bonon. 1643: 1

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 170

66 Cerati (A.), Elogio di M.Gaspare Cerati 8° 1778 Stamperia Reale: 1 67 Ceredi, Tre discorsi sopra il modo d’alzar l’acqua da’ luoghi bassi 8° Parma 1567: 1 68 Cicceide (La), legittima 12°: 1 69 Cicerone, Locuzioni dell’Epistole scelte da Aldo Man. 8° 1587 Ald.: 1 70 Clarii, Epistolae ad Amicos 4° Mutinae 1705: 1 71 Clement. XI, Bulla erectionis Ecclesiae Parmensis B. Mariae della Steccata

nuncupata Fol. Parmae 1719: 1 72 Clenardus, Tabula in Grammaticam hebraeam 8° Lugduni Batavorum 1689 Plantin: 1 73 Clerici, Veteris Testamentis Prophetae ab Isaia ad Malachiam Fol. Amstaelodami

1731: 1 74 … Tomaso Saladino 8° Parma 1699: 1 75 Colombo, Istorie 12° Venezia 1678: 1 76 Compagnia della Lesina 8° Venezia 1619: 1 77 Confutazione del To. XI delle Apologie de’ Gesuiti 8° Malanpigopoli 1661: 1 78 Considerazioni sopra il libro intitolato La manière de bienpenser 8° Bologna 1703: 1 79 Contarini, Istoria della guerra di Leopoldo I° contro il Turco, 4° Venezia 1710, to. 2: 2 80 Cornelius (M.), De vita excellent. Impp. 8° Venetiis 1729 : 1 81 Corona di felicità per le nozze di Odoardo Farnese Fol. Bologna 1690: 1 82 Cossali, Eclissi del 3 Aprile 1791 8° Parma St R.: 1 83 Cusano, Discorsi istoriali Fol. Vercelli 1676: 1 84 Degni, Ragguaglio Istorico delle guerre tra Luigi XIV e li Principi Collegati 8°

Bologna 1698: 1 85 De Rossi, Apparatus hebraeo-biblicus 8° Parmae 1782: 1 86 Dichiarazione sopra il nome di Gesú 8° Ferrara 1557 : 1 87 Didymi, Letteratura Coptica 8° Parma 1783: 1 88 Diogenes, Vitae philosophorum Fol. Bononiae 1495 De Ragazonibus: 1 89 Dione, Delle guerre de’ Romani 8° Venezia 1548: 1 90 Doglioni, L’Ungheria spiegata 4° Venezia 1695: 1 91 Ecclaireissement sur la vie de M. Jean d’Harenthin d’Alex 8° Chambery 1699 : 1 92 Erizzo (Seb.), Discorsi sopra le medaglie degli antichi, 4° Venezia 1568 : 1 93 Essai sur les Troubles actuels de Perse et de Georgie 8° Paris 1754: 1 94 Estratto di una lettera al Padre Ilario da Leonessa 4° Poggibonzi 1789 : 1 95 Ettorri, Il buon gusto 12° Bologna 1698: 1 96 Euripidis, Hecuba graece 12° sine ulla nota typogr.: 1 97 Fabri, Agonisticon 4° Lugduni 1595: 1 98 Fabricii, Bibliographia antiqua 4° Hamburgi 1716: 1 99 Fabricii, Bibliotheca latina 4° Venetiis 1728: 2 100 Fedeli, Opere spirituali in versi 8° Vinegia 1531: 1 101 Filicaja, Poesie 12° Parma 1709: 1 102 Folengus (Merl. Coccaj), Opus macaronicon 8° Amstaelod. 1692: 1 103 Fontana, Bibliotheca legalis Fol. Parmae 1688 (4 vol. seul.): 4 104 Fontana Novae coelestium terrestriumque rerum observationes 4° Neapoli 1646: 1

LIBRI SCELTI 171

105 Fortiguerri, Il Ricciardetto To. 2 12° Paris 1738: 2 id. bis Franciosini Grammatica Spagnola 8° Venez. 1734: 1 106 Fortis Consultationum et responsionum medicinalium Centuria IV Fol. Patavii

1669: 1 107 Francesco (Fra) di S.Maria, Riforma degli Scalzi Fol. Genova e Bologna 1654 1662,

To. 2: 2 108 Fuligatti, Vita del Card. Bellarmino 4° Roma 1624: 1 109 Galenus (Claud.), Ars medica 8° Venetiis 1549 Valgris: 1 110 Galilei (Galileo), Istoria e dimostrazione intorno alle macchie solari 4° Roma 1713 : 1 111 Galilei, Systema cosmicum 4° Aug.Treboc. 1635 Elzevir: 1 112 Gallo, Le vinti giornate 4° Vinegia 1584: 1 113 Garzoni, Istoria della Repubblica di Venezia, To. 2, ivi, 1707: 2 114 Gelli, La Circe 8° Venezia 1639:1 115 Genua (Aurel.a) Tractatus chronologicus a variis auctoribus compilatus 4° Genuae

1720 To.2 :2 116 Genuensis (Fr. Dion.), Bibliotheca Scriptorum Capucinorum 4° ibid. 1680 : 1 117 Gianoli, Lettere morali e spirituali 4° Parma 1649 : 1 118 Gigli, Lezioni di lingua toscana 8° Venezia 1722: 1 119 Gionta, Il Fioretto delle Croniche di Mantova 4° ivi 1741: 1 120 Giovio, Commentari delle cose de’ Turchi 8° Vineg. 1541 Ald.: 1 121 Giussano, Vita di San Carlo Borromeo 4° Roma 1610: 1 122 Gnocchi (Parm.), Fortezza spirituale 12° Venez. 1619: 1 123 Grassi (Parm.), Baldus redivivus 8° Parmae 1717: 1 124 Grisellini, Mem. anecdot. spettanti alla vita e studi di Fra Paolo Sarpi 8° Losanna

1760: 1 125 Gruterus, Fax Artium liberalium To. 6 8° Francof. 1602: 6 126 Guazzesi, Dissertazioni 4° Pisa 1761: 1 127 Guazzesi Antico dominio del vescovo d’Arezzo in Cortona 4° ivi 1760: 1 128 Guicciardini, Descriz. di tutti i Paesi Bassi Fol. Anversa 1581: 1 129 Guidi, Rime 4° Roma 1704: 1 130 Hartmannus, Anthropologia physico-med.a anatomica 4° Venetiis 1696 Tramontin: 1 131 Heisterus, Compendium anatomicum 8° Venetiis 1730: 1 132 Herbolario volgare 8° : 1 133 Histoire des Réligieux de la Co. de Jesus 8° Utrect 1741 : 3 134 Honoratus a S.Maria, Animadversiones 4° Venetiis 1736 : 2 135 Jamblicus, De mysteriis Aegyptionum 4° Roma 1556 : 1 136 Imitation de Jesus Christ trad. en vers par P.Corneille 12° Lyon : 1 137 Index librorum prohibitorum regnante Bened.o XIV 8° Rom 1752 : 1 138 Istoria del Card. Alberoni 8° Amsterdam 1720: 1 139 Kaboelius, Astrolabii declaratio 8° Parisiis 1552: 1 140 Lacroce, Mem. de’ Grandi Principi ecc. estinti nell’ultime guerre d’Eugenio

Francesco di Savoia 8° Milano 1716: 1

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 172

141 Lalli, Eneide travestita 12° Venezia 1675: 1 142 Lampredi, De licentia in hostem 8° Florentiae 1761: 1 143 Lamy, Apparatus ad Biblia S. in xx. Tab. distributus Fol: 1 144 Legati Museo cospiano fol Bologna 1677: 1 145 Leslaeus, De origine et moribus et rebus gestis Scotorum 4° Romae 1578: 1 144 bis Lettere Senesi sopra le belle arti 4° Venezia 1782. Fo: 3 145 bis Lettere Modenesi all’Autore della storia letteraria d’Italia 8° Modena 1757: 2 Autre exemplaire : 2 146 Liber conformitatum etc 4° Bononiae 1590 : 1 Autre exemplaire: 1 147 Loffredo, Antichità di Pozzuolo 4° Napoli 1670: 1 148 Longus (Parm.), Jubilaeorum Tubae 12° Placentiae 1650 : 1 149 Lorrain, La Pyrotechnie 8° 1630 : 1 150 Lotti, Idea di tutte le perfezioni. Introduzione al balletto di Francesco e di Ant.

Farnesi 4° Piacenza 1690. Piú altri Opuscoli stampati per le Nozze di Odoardo Farnese : 2

151 Lucani Pharsalia, sive de Bello Civili 12° Amsterdam 1665: 1 152 Lulli Opera 8° Argentorati 1651 : 1 153 Lupi (Parm.), Introduz.e eccitativa agli atti di Contrizione 12° Parma : 1 154 Maffei, Arte Magica dileguata 8° Verona 1750 : 1 155 Magini, Novae Coelestium Orbium Theoriae congruentes 4° Venetiis 1589: 1 156 Magini, Tabulae novae juxta Thyconis rationes elaboratae 4° Bononiae 1619 : 1 157 Magni A, Discorsi sopra il modo di sanguinare 4° Roma fig. : 1 158 Malpighi, De structura viscerum 12° Francofurti 1768 : 1 159 Malvasia, Marmora felsinea 4° Bononiae 1690: 1 160 Manfredi, Libro intitolato il Perché 8° Venezia 1629: 1 161 Mantegazzi, De jejunio cum esu [carnium conjungendo] Giudizio del Muratori

intorno al libro sud.o 8° Piacenza 1736 : 1 162 Macrobi Ambrosii, In somnium Scipionis Liber 2. Saturnaliorum Lib.VII 8 1548 Grypf: 1 163 Manutii(Paul), Apophzegmata ex optimis utriusque linguae Scriptor. 12 Venetiis

1577. Manut : 1 164 Marco da Lisbona, Cronica degli Ordini Francescani To V. Vol.6 – 4° Napoli

1650 : 6 165 Marcolini, Origine de’ Barbari che distrussero per tutto il mondo l’Imp. di Roma

4° Venetiis 1557: 1 166 Marquez, Orig.e de’ Frati Eremi.i Pol. Tortona 1620 : 1 167 Marsilii Ficini, Opera Pol Basilea 1561 : 1 168 Martini ( Bonav. Rainieri) Istituzioni d’Aritmetica 4° Pisa 1762 : 1 169 Martini Analyses infinitae parvorum, sive calculi differenzialis Elementa 4° ibid.

1761 : 1 170 Massuet, Storia della guerra presente? 8° Amsterdam 1736 : 1

LIBRI SCELTI 173

171 Meckren (Joh.a) Observationes medico-chirurgicales 8 ° Amstoelodami 1682 : 1 172 Memorie che servono alla storia de’ nostri tempi 8° Parma 1758 : 1 173 Menekenius, De ciarlathaneria Eruditorum 12° Lucae : 1 174 Messisburgo ( Crist.o di), Banchetti ecc . 4° Ferrara 1549 Buglhat : 1 175 Mirandula, Illustrium Poetarum Flores 12° Lugduni 1555 : 1 176 Mirra da Parma, Discorsi politici e morali 4° Lucca 1707-1719 : 1 177 Mizaeldus Monlucianus, Cosmographiae Introductio 8° (sine notis) : 1 178 Montalte (Louis de), Les Provinciales 12 ° Cologne 1666 : 1 179 Morotius, Theatrum Chronolog. Cartusiani Ordinis Fol. 1681 : 1 180 Morozzo, Vita del B. Amedeo di Savoia Fol. 1686 Tor. : 1 181 Muratori, Riflessioni sopra il buon gusto 12° Venezia 1708 : 1 182 Muratori, De naevis in religionem incurrent. 8° Lucae 1749: 1 183 Mussi (Cornel.), Synodus Bytuntina Fol. Venet. 1579 Iunt : 1 184 Muschembroeck, Elementa Physicae 8° Venetiis 1745: 1

Autre Exemplaire: 1 185 Idem Neapoli 1752 To.2: 2 186 Nani, Istoria della rep.a Veneta 4° Venez. 1686 Fo. 2: 2 187 Nemesius, De natura hominis 4° Lugduni 1538: 1 188 Nizolius, De principiis philosophandi 4° Parmae 1550 Viotti :1 189 Orvieto, (P.Ant. d’), Vita di Mons. Dondazio Alessio Malvicini Fontana 8° 1734

Perugia: 1 190 Pagninius, Thesaurus Linguae Sanctae 4° 1548 Rob. St.: 1 191 Pallavicino (Parm.), Perfezion cristiana 12° Milano 1666: 1 192 Idem 12° Venezia 1700: 1 193 Idem Scelta di Lettere 12° Bologna 1669: 1 194 Idem Del Bene 4° Venezia 1698: 1 195 Parenesi, Poetiche 4° Parma 1719: 1 196 Pentatheucum Ebraicum 4° Venet. 1619 Bragadini (hebraic.): 1 197 Pergamini da Fossombrone, Il memoriale Fol. Venezia 1656: 1 198 Personio, Le tre conversioni dell’Inghilterra al Paganismo 4° Roma 1752 To.3: 3 199 Pico, Le glorie di S.Luigi 4° Piacenza 1632: 1 200 Pico Lo specchio de’ Principi Parte 2° sola, 4°: 1 201 Plautus, Trinummus latin. ital. 4° Parma Aristophanis Socrates latin. ital. 4° ibidem

Stamperia Reale: 1 202 Porta, Magia naturalis 8° Rothomagii 1650: 1 203 Porta Physiognomonica 8° 1650 ibid.: 1 204 Porta Phytognomonica 8° ibidem 1650: 1 205 Porta Magia naturalis 12° Francofurti 1607: 1 206 Portefeuille (le), De Mad.e de T… 12° Berlin 1751: 1 207 Piazza, Bona espugnata 8° Parmae 1694 : 1 208 Puteo (Aug.a), Gnomonices biformis Synopsis 4° Venetiis 1679: 1 209 Raccolta sugli affari de’ Gesuiti 8° Lugano 1761: 1

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 174

210 Ragguaglio delle Nozze di Filippo V° e di Elisabetta Farnese 4° Parma 1717 cop.2: 2 211 Ragioni della Santa Sede sopra il Ducato di Parma 4° ecc Vol. 4: 4 212 Ramazzini, De morbis artificum Diatriba 8° Mut.1700 : 1 213 Rambaldi, Diversorum Medicum 8° Mss. 1654: 1 214 Ranchini, Edictum perpetuum Adrianaeum 8° Parmae 1782: 1 215 Ravasini (Parm.), Opera 8° Parmae 1712: 1 216 Riflessioni (le) sopra i chirografi di Pio VI risguardanti la pubblica economia di

Bologna 1787 Fol. : 1 217 Riverius, Opera medica univ. Fol. Venetiis 1687: 1 218 Rivola, Vita di Federico Borromeo 4° 1656 Milano: 1 219 Robertus, Miscellanea Erudita Italiana 4° Parmae Ab oleo: 1 220 Robillo, La Clio rinvenuta 12° Venezia 1680 Cop.2: 2 221 Roncaglia, Vita di Leopoldo 1° 4° Lucca 1718: 1 222 Rosignoli, Vita e virtú di Lodovico Torelli, Milano 1686: 1 223 Rudimenta Grammaticae hebreae 8° Venetiis 1681: 1 224 Sacco (Parm.) Passatempi d’una Musa faceta 8° Parm. 1693: 1 225 Sacco (P.) Medicina theorico-pratica Fol. 1686: 1 226 Saggi di anatomia di *** 12° Parma 1787: 1

Autre exemplaire: 1 227 Salmi (in ebraico) 12° Vendramino: 1 228 Salmi Id. 12° Id. 1679: 1 229 Salici, Compendio d’ultime osservazioni, 8° Vinegia 1608: 1 230 Salvini, Prose sacre 4° Firenze 1716 Fantin: 1 231 Sarpi, Istoria del Concilio di Trento 4° 1629: 1 232 Scacchini (Parm.), Dubitationes 4° Regii 1676: 1 233 Scala, L’Ungheria compendiata 4° Modena 1685: 1 234 Scriptores Rerum Augustarum 8° Venetiis 1519 Ald.: 1 235 Scriptores Historiae Ecclesiasticae Greci Fol. Col. Agrip. 1581: 1 236 Scaligeri, Poetices Lib. VII Fol. 1561 Crispin: 1 237 Sigonius, De antiquo jure Provinciarum 4° Venet. 1567: 1 238 Simeonibus (De), Historica dissertatio de Faltonia Proba Anicia etc. 4° Parmae: 1 239 Siri, Memorie recondite dal 1619 al 1640 (Les vol. 4 à 8): 4 240 Soprani, Scrittori della Liguria 4° Genova 1667: 1 241 Statius, Opera 8° Venetiis 1502 Ald.: 1 242 Supplemento alla Storia Letter. d’Italia 8° Lucca 1753. 1754: 1 4 Autres exemplaires: 4 243 Sydenham, Opera omnia 8° Patavii 1725 : 1 244 Tacito, Istorie 8° Vinegia 1544: 1 245 Tansillo, Il Cavallerizzo 12° Vicenza 1601: 1 246 Terrentii (M.), De lingua latina Lib. III 8° Parisiis 1530: 1 247 Testamment (le Nouveau) traduit par Saas 12° Paris 1707: 1 248 Theophraste, Charactères 12° Paris 1689 : 1

LIBRI SCELTI 175

249 Torelli, Secoli Agostiniani Fol. Bologna 1759: 8 250 Torre (della), Volgarizzamento dell’arte poetica d’Orazio 8° Milano 1726 Marelli: 1 251 Tortellius (Aretin.), Commentariorum gramaticor. de orthographia dictionum e

graecis tractarum Opus Fol. 1479 Vicentiae Robling: 1 252 Trogi, Externa historia 8° Ald. 1522: 1 253 Turria (Johannes Fr.), Anagrammata Virginea 4° Lucae 1664: 1 254 Tuscus, Conclusiones practicae 9 vol.s Fol. Lugduni 1661: 9 255 Vedriani, Vita di S. Geminiano 4° Modena 1663: 1 256 Vedriani, Vite, ed Elogj de’ Cardinali Modonesi 1662: 1 257 Vedriani, Memorie di molti santi e Martiri Modonesi 4° ivi 1663: 1 258 Vegezio, Arte della guerra 8° Vinegia 1551: 1 259 Ughelli, Italia sacra To. 9 Fol. 1744: 9 260 Vidari, Il viaggio in pratica 12° Venezia 1764: 1 261 Vicenzo Maria da S. Caterina (fra), Il viaggio all’Indie Orientali 4° Vinegia 1683: 1 262 Virgilii (P.M.), Bucolica et Georgica Fol. Lugduni 1619: 1 263 Wasmitth (Holsati), Grammatica arabica 4° Amsterd. 1754: 1 264 Zahn, Oculus artificialis teledioptricus Fol. Norimberg. 1702: 1 Angelo Pezzana Bibliothecaire

CATALOGO DEL 1868

Parma, Biblioteca Palatina, Catalogo de’ libri passati alla Reale Biblioteca [di Parma] e già posseduti dai PP. Cappuccini del convento di S. Maria Maddalena di Parma, n. 273, mss., Cataloghi, n. 81. Sono stati trascritti solo i titoli che si riferiscono a edizioni del XVI secolo. I libri segnati da * si trovano tuttora nella Biblioteca Palatina di Parma nella sezione Conv. Cap. Ogni titolo è preceduto dal numero d’ordine progressivo nel caatalogo. 3, Veslerus Marcus, Fragmenta tabulae antiquae ex Peutingerorum bibliotheca, Venetiis,

Aldus, 1591, 4°, 1 18, Teresa de Jesus (S.), Obras ou bien libros, Madrid, 1597, 4°, 1 23, Priscianus Caesariensis, Grammatica latina, Florentiae, Giunta, 1525, 8°, 1* 25, Zonara Giovanni, Historie, Vinegia, Avanzi, 1560, 4°, 1* 26, Giuseppe Flavio, Antiquità giudaiche, Venezia, Giolito, 1581, 4°, 1* 27, Altenstaig Joannes, Lexicon theologicum, Venetiis, Sessa, 1579, 4°, 1* 31, Horatius Quintus Flaccus, Carmina cum paraphrasi Ceruti Federici, Veronae, Disci-

pulus, 1585, 4°, 1* 34, Biblia ad vetustissima exemplaria nunc recens castigata, Venetiis, Bevilaqua, 1574,

4°, 1* 35, Romei Annibale, Discorsi, Venetia, Ziletti, 1585, 4°, 1* 37, Lantara Bartolomeo, Prediche e sermoni, Venezia, Guerrae, 1579, 4°, 1 parti 4* 41, Azpilqueta Navarro Martino, Manuale de’ confessori e penitenti, Venezia, Angelieri,

1584, 4°, 1 44, Azpilqueta Navarro Martino, Enchiridion, sive manuale confessariorum, Venetiis,

1584, 4°, 1 45, Cavriolo Helia, Historia bresciana volgarizzata da Patrizio Spini, Brescia, Marchetti,

1585, 4°, 1* 81, Michael Florentinus, Chronicon rerum totius sacri ordinis Servorum B.M.V.,

Florentiae, 1567, 4°, 1 82, Paren Jacobus de Valentia, Explanationes in psalmos, cantica etc., Venetiis, Rubi-

nus, 1568, 4°, 1 102, Laghi Nicola, I miracoli del Santissimo Sacramento, Venezia, Zanetti, 1599, 4°fig, 1 111, Clavius Christophorus, Horologiorum nova descriptio, Romae, Zanettus, 1599, 4°, 1* 134, Gioacchino Abbate, Vaticinii, ovvero profezie ital. lat. (per Giovanni Hieronimo),

Venezia, Bertani, 1600, 1* 135, Biblia sacra ad vetustissima exemplaria nunc recens castigata, Venetiis, 1587, 4°, 1

CATALOGO 1868 177

170, Ovidio Publio Nasone, Le metamorfosi tradotte dall’Anguillara, Venezia, Giunti, 1584, 4°, 1*

193, Valerius C. Maximus, Factorum et dictorum memorabilum, Venetiis, Sub signo Spei, 1545, 1*

194, Horatius Quintus Flaccus, Opera, Venetiis, De Zannis, 1514, f, 1* 195, Olympiodorus et Joannes Grammaticus, In I° Meteorum Aristotelis Scholia, Vene-

tiis, Aldus, 1551, f, 1* 196, Terentius Publius Afer, Comoediae, Venetiis, Scotus, 1545, f, 1 237, Augustinus Sanctus, Opera omnia (il 1° vol. è senza frontespizio), Basileae, Frobe-

nius, 1528-29, f, 1* 263, Thomas de Aquino, Totius theologiae summa, Lugduni, Michael, 1588, f, 5*1 281, Marco da Lisbona, Croniche degli Ordini istituiti da s. Francesco, Parma, Viotti,

1581, 4°, 1 283, Marulo Marco, Opera circa il buono e leale vivere, Venezia, Bindoni, 1586, 4°, 1* 298, Lodi Costanzo, Vita e miracoli del beato Giovanni Buono Mantovano, Bergamo,

Ventura, 1590, 4°, 1* 301, Valle Robertus de, Naturalis historiae Plinianae compendium, Parisiis, Baligault,

1500, 4°, 1 311, Alberti Leandro, Descrittione di tutta l’Italia, Vinegia, Bonelli, 1553, 4°, 1* 314, Francesco da Ferrara, Vita della Beata Osanna da Mantova, Mantova, Osanna,

1590, 4°, 1* 318, Rebuffus Petrus, Praxis beneficiorum, Venetiis, Caballus, 1568, 4°, 1* 328, Vigerius Joannes, Institutiones ad christianam theologiam, Venetiis, Laurentinus,

1563, 4°, 1 335, Plautus Marcus Accius, Comoediae, Venetiis, Aldus, 1522, 4°, 1* 363, Granata Ludovicus de, Silva locorum qui frequenter in concionibus occurrere

solent, Venetiis, Junta, 1586, 4°, 1 397, Bardi Girolamo, Sommario ovvero età del mondo cronologiche, Venezia, Giunti,

1581, 4°, 1* 432, Basilus Sanctus, De vera atque incorrupta virginitate, Mediolani, 1573, 8°, 1 435, Agostino santo, Sermoni volgarizzati con altri di dottori della Chiesa, Fiorenza,

Sermartelli, 1572, 4°, 1* 454, Biblia ad vetustissima exemplaria nunc recens castigata, Venetiis, Polus, 1587, 4°, 1 455, Parem Jacobus de Valentia, Expositio in cantica ferialia et evangelica, Venetiis,

1568, 4°, 1 470, Marco da Lisbona, Croniche degli ordini instituiti da P.S. Francesco, Venezia, Ric-

ciardi 1600, 4°, 5 (esemplare accozzaticcio di varie edizioni) 496, Eusebius Pamphilius, De evangelica preparatione a Georgio Trapezuntio a greco

in latinum traductua, Venetiis, Benalis, 1497, f, 1

1 Collocazione: H. II, 8471.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 178

504, Landolfo di Sassonia, Vita di Gesú Cristo volgarizzata da Francesco Sansovino, Venezia, Salicato, 1581, f, 1*

505, Pelagius Alvarus, De planctu ecclesiae libri II, Venetiis, Sansovini, 1560, f, 1 517, Fabricii Principio, Delle allusioni, imprese ed emblemi sopra la vita e le attioni di

Gregorio XIII libri VI, Romae, Grassi, 1588, 4° fig, 1 529, Matthioli Pietro Andrea, I discorsi ne’ sei libri della materia medicinale di Pedaccio

Dioscoride, Vinegia, Valgrisi, 1557, f, 1*2 530, Valerianus I.Pierius, Hieroglyphicorum ex sacris aegyptiorum literis, libri octo,

Florentiae, 1556, f, 1 532, Solinus Gaius Julius, Polyhistora Floriis (Iul.) de rebus gestis Romanorum; Cebetis

tabula cum commentario; Mela Pomponius, De situ orbis cum commentario (mutilo), Basileae, Henricus Pedrus, 1557, f, 1*

533, Lexicon sive dictionarium greco-latinum, Basileae, Cario, 1557, f, 1* 561, Vitae imperatorum (ex scriptoribus Historiae Augustae), Basileae, Frobenius, 1546, f,

1* 565, Terentius Publius Afer, Opera, Venetiis, Gryphius, 1580, f, 1 566, Conciones sive orationes ex graecis latinisque historicis excerptae (graeco-latino),

Antuerpiae, Henricus Stephanus, 1570, f, 1* 567, Juvenalis Junius, Satyrae, interprete Joanne Britannico, Venetiis, Bindonus, 1548, f, 1 568, Valerius Maximus, Factorum et dictorum memorabilium libri IX, Venetiis, Ber-

tettus, 1590, f, 1* 570, Maffejus Joannes Petrus, Historiarum Indicarum libri XVI, Florentiae, Juncta,

1588, f, 1* 574, Galatinus Petrus, De arcani catholicae veritatis contra Judaeos, Romae, 1516, f, 1* 575, Dionysius Carthusianus, Opuscula insigniora, Coloniae Agrippinae, Birchmannus,

1559, f, 1 576, Virgilius Publius Maro, Universum poema cum absoluta Servii et aliorum interpre-

tatione, Venetiis, Caesanus, 1551, f, 1 578, Biblia veteris ac novi Testamenti ex interpretatione L. Pagnini ac fr. Vatabli, Basi-

leae, Guarinus, 1564, f, 1 582, Paleotus Gabriel, Archiepiscopatum bononiense, sive de bononiensis ecclesiae

administratione, Romae, Zanettus, 1594, f, 1* 583, Pighius Albertus, Hierarchia ecclesiastica a Ioanne Uttrajectense diligenter reco-

gnita, Coloniae, Novesianus, 1544, f, 1* 602, Aeschilus, Sophocles ed Euripides, Tragediae selectae, Amstelodami, Henricus

Petrus, 1567, 12°, 1* 603, Catullus, Tibullus et Propertius, Carmina cum fragmentis Cornelii Galli, Lugduni,

Gryphius, 1541, 12°, 1 630, Chrysostomus Joannes, Opera omnia, Basileae, Frobenius, 1547, f, 5

2 Collocazione: Parmense.

CATALOGO 1868 179

706, Persius A. F., Poema castigatissimum cum T. B. Plautii et aliorum commentariis, Venetiis, Rubeus, 1516, f, 1*

707, Vio Thomas de, Opuscula omnia in tres distincta tomos. Accedunt: Hunnaeus (Augu-stinus) de sacramentis ecclesiae Christi axiomata, Bergomi, Ventura, 1590, 4°, 1*

712, Garofani Antonio Maria, Il santuario di Parma, Parma, Viotto, 1593, 4°, 1 714, Biblia ad vetustissima exemplaria nunc recens castigata, Antuerpiae, Birchmannus,

1570, 4°, 1* 724, Hieronimus S., Opera omnia (solo i primi 2 voll.), Basileae, Frobenius, 1537, f, 2* 724[bis], Hieronimus S., Opera omnia (voll.1, 2, 3, 4), Romae, 1572, f, 4* 772, Annius Viterbiensis (Joannes Nannius), Antiquitatum libri XVII cum eiusdem

commentariis (editio princeps), Romae, Silber, 1494, f, 1*3 784, Ceremoniale episcoporum jussu Clementis VIII Pontificis Maximi novissime

reformatum, Venetiis, Misserini, 1600, 4°, 1* 841, Agrippa Henricus Cornelius, Opera, Lugduni, Berings, 1531, 12°, 3*4 861, Fantis Antonius de, Tabula generalis ac mare magnum Scoticae subtilitatis, Vene-

tiis, De Quarengiis, 1516, f, (imperfetto di piú carte)* 861[bis], Scotus Joannes, Questiones quolibetales ex IV sententiarum libris candori pri-

stino restitutae ab Antonio de Fantis, Venetiis, De Gregoriis, 1515, f, 864, Alunno Francesco, La fabrica del mondo, Venezia, Porta, 1584, f* 869, Cicero Marcus Tullius, Rhetoricarum ad Herennium libri IV ecc., Venetiis, Bonel-

lus, 1564, f, 1 917, Durantius Joannes, De ritibus ecclesiae catholicae, libri tres (manca il frontespizio),

Romae, Typographia Vaticana, 1591, f, 1* 933, Plutarchus Chaeronensis, Vitae graecorum romanorumque illustrium, Parisiis, Ba-

dius, 1532, f, 1*5 958, Capponi Seraphinus, Veritatis aureae super totam legem veterem, Venetiis, Zal-

terius, 1590, f, 1*6 960, Holhoth Robertus, In librum Sapientiae regis Salomonis praelectiones CCXIII,

1586, f, * 961, Biblia sacrosancta veteris ac novi testamenti cum scholiis Isidori Clarii, Venetiis,

Junta, 1564, f, 1* 1033, Ephrem (S.) Syrus, Sermones secundum traductionem Ambrosii Camaldulensis,

Florentiae, Mischenini, 1481, fpic, 1*7 1052, Dionysius Carthusianus, In Sacram Scripturam enarrationes, Coloniae, Quentel,

1566, f, 8

3 Sta in Incunaboli parmensi 723. 4 Sta in R XI, 16879.1-3. 5 Sta in Parmense V III, 20020. 6 Sta in H III, 8458. 7 Sta in Incunaboli parmensi 166.

LA BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 180

1069, Catullus Caius Valerius, Carmina cum motis a Mureti, Venetiis, P. Manutius, 1554, 8°, 1

1081, Testamentum novum vulgatae editionis, cum scholiis Isidori Clarii, Venetiis, Schoffer, Schoeffer, 1541, 8°, 1

1168, Vadianus Joachinus, Epitome trium terrae partium Asiae, Africae et Europae compendiarum locorum descriptionem continens praecipue autem quorum in actis Lucas passim autem Evangelistae et apostoli meminere, Tiguri, Frosch, 1534, f, 1

1168b, Bocatius Joannes, Opus de claris mulieribus, Bernae, Apiarius, 1539, ff, 1 1190, Trapezuntius Georgius, Rhetoricarum libri V, Lugduni, Gryphius, 1547, 8°, 1* 1205, Ovidius Publius Naso, Heroidum epistolae, Venetiis, Aldus, 1502, 8°, 1* 1206, De Negri Angelica, Lettere spirituali con la vita della stessa di G. B. De Conti,

Roma, 1576, 8°, 1 1210, Homerus, Odyssea, Batrachomyomachia, Hymni XXXII (Graecae), Venetiis,

Juncta, 1537, 8°, 1* 1212, Roseo Mambrino, La institutione del principe cristiano, Vinegia, Valgrisi, 1549, 8°, 1* 1229, Palacio Paulus de, Enarrationes in sacrosanctum Jesu Christi evangelium secun-

dum Matthaeum, Venetiis, Somaschi, 1581, 8°, 1 1233, Lutzenburgus, Catalogus haereticorum omnium ecc, Coloniae, Kempensis, 1537, 8°, 1 1234, Sabunde Raymundus de, Theologia naturalis, Venetiis, Zilettus, 1581, 8°, 1 1239, Concilium Tridentinum sub Paolo III etc. celebratum, Venetiis, Muschius, 1587,

8°, 1* 1246, Nicephorus Callistus, Ecclesiasticae historiae lib. XVIII, Parisiis, Macaeus, 1566, 8°, 2* 1247, Pharetra divini amoris, tradotta in volgare per don Seraphino da Bologna, Vene-

zia, Gherardo, 1549, 8°, 1 1259, Angles Josephus, Flores theologicarum quaestionum in IV libros sententiarum

collecti, Venetiis, Zenarius, 1586, 8°, 1 1279, Commentarium in Bullam Pauli III “Licet ad initio” datam anno 1542, 1 1302, Fumus Bartholomaeus, Summa, sive aurea armilla, Lugduni, Boverius, 1566, 8°, 1* 1304, Historiae ecclesiasticae scriptores: Eusebius Socrates Lexoniensis etc., Joanne

Christophoro interprete, Lovanii, Sassenus, 1569, 12°, 3* 1365, Perez Diego, Annotazioni intorno alla vita e morte della Serenissima Donna

Maria Principessa di Parma, Firenze, Giunti, 1593, 8°, 1* 1386, Polybius, Historiarum libri V in latinam conversi linguam a Nicolao Perotto,

Florentiae, Juncta, 1522, 8°, 1* 1457, Cavalca Domenico, Specchio di Croce, Vinegia, Giolito, 1569, 12°, 1 1459, Gropperus Joannes, Institutio catholica elementa christianae pietatis, Lugduni,

Jovius, 1566, 16°, 1 1467, Augustinus Divus Aurelius, Meditationum liber unus, soliloquia, manuale etc.,

Venetiis, 1535, 16°, 1* 1477, Vio Thomas Cajetanus de, Peccatorum summula etc, Lugduni, Giunta, 1544, 8°, 1 1478, Gonzales Giovanni, Historia della China tradotta da F. Avanzi, Vinegia, Muschio,

1590, 8°, 1

CATALOGO 1868 181

1486, Avvisi (diversi) particolari dell’Indie del Portogallo dei Rev. Padri della Compa-gnia di Gesú, Venezia, Tramezzino, 1559, 8°, 1

1489, Veldius Jacobus, Tabulae compendiosae in evangelia et epistolas, Venetiis, Bindo-nus, 1566, 8°, 1

1505, Antonino, Marc’Aurelio: sua vita, sentenze, esempi e lodevole norma di vivere, tradotti dallo spagnolo da Mambrino Roseo, Vinegia, 1543, 8°, 1*

1506, Fioretti di s. Francesco (manca il frontespizio), Venetia, De Vian, 1553, 8°, 1 1508, Tasso Torquato, Apologia, in difesa della sua Gerusalemme liberata agli Accade-

mici della Crusca ecc, Ferrara, Vasolini, 1586, 8°, 1 1509, Facetiae, motti e burle di diversi, raccolti da Ludovico Domenichi, Venezia, Farri,

1581, 8°, 1* 1510, Antonino Santo, Summa antonina corretta ed illustrata dal p. Francesco da Tre-

vigi, Venezia, Farri, 1579, 12°, 1 1511, Ferrini Vincentio, Secondo alfabeto esemplare, Venezia (Parma), Viotti, 1590, 12°, 1 1580, Filucci P. Aurelio, Sermoni sopra tutti gli evangeli, Venezia, Bertano, 1593, 4°, 1* 1630, Antiphonarium sanctae Romanae Eclesiae etc. (2 esemplari), Venetiis, Liechten-

stein, 1530, f, 2*8 1633, Corsetus Antonius, Repertorium in I.U.D. Nicolai Abbatis Panormitani Com-

mentaria Super Decretales, Venetiis, Juncta, 1588, f, 1* 1694, Gregorius P. P. IX, Decretales cum glossis, Venetiis, 1600, 4°, 1* 1695, Gratianus, Decretum universi iuris canonici, Venetiis, 1572, 4°, 1* 1761, Joannes a Capistrano, Tractatus de papae etc., Venetiis, Ferrarius, 1580, 4°, 1 1819, Augustinus Aurelius, Confessiones, Romae, Ruffinellus, 1589, 16°, 1* 1824, Alagona Petrus, Compendium manualis Navarri, Venetiis, Miserinus, 1592, 12°, 1* 1832, Augustinus Aurelius, Meditationes etc., Venetiis, 1542, 16°, 1* 1930, Esercizii Particolari di una serva di G., Brescia, Turlini, 1577, 12°, 1 1932, Manutius Paulo, Apophthegmatum etc., Brixiae, Turlini, 1576, 8°, 1* 1997, Merula Gaudentius, Gallorum Insubrum etc., Mediolani, Castillioneus, 1541, 4°, 1 2030, Canones et Decreta concilii Tridentini, Placentiae, Bazachi, 1598, 8°, 1 2031, Beda Venerabilis, Commentaria in omnes Divi Paoli epistolas, Venetiis, De Fer-

rari, 1543, 8°, 1 2050, Decreta et canones sacri concilii Tridentini, Venetiis, 1566, 8°, 1 2058, Sforza Mutio, Vita della Beata Benvenuta, Venezia, 1589, 9°, 1 2059, Canones et Decreta concilii Tridentini, Venetiis, 1564, 12°, 1 2163, Vita, gesti etc. di Marc’ Aurelio imperatore, Venezia, Claseri, 1598, 8°, 1* 2188, Javellus Chrysostomus, Logicae compendium, Venetiis, Zoppinus, 1582, 8°, 1 2242, Modus legendi abbreviaturas ecc., Venetiis, Morettius, 1595, 8°, 1* 2261, Biblia sacra ex postremis doctorum ecc., Lugduni, Novellius, 1563, 8°, 1*

8 Si conserva un solo volume.

CATALOGO DEL 1919

Archivio Provinciale Cappuccini Parma, Ms. Sono stati trascritti solo i titoli che si riferiscono ad edizioni del XVI secolo. Ogni titolo è preceduto dalla collocazione che il libro aveva in biblioteca. A III 5, Clario Isidoro, Bibbia commentata, Venezia, Eredi di Luc’Antonio Giunta,

1564, 1, 4 A III 11-13, Bellarmino, De controversiis, Venezia, 1599, 3, 4 A III 23-24, Biblia, Salamanca, 1594, 2, 4 A IIII 25, Athenaei dipnosophistarum, Venezia, 1556, 1, 4 A III 33, Panvinio, Epitome Pontificum, Venezia, 1557, 1, 4 A IV 40, Vitruvio, Architettura, Venezia, 1567, 1, 8 A X 37, Sannazaro, Arcadia, Venezia, Aldo, 1534, 1, 16 B II 13-14, Marini, Arca Noè, Venezia, 1593, 2, f B II 28, Nizolio, Thesaurus Ciceronianus, Venezia, Aldo, 1591, 1 B III 2, Lucrezio, De rerum natura, Bologna, 1540, 1, 4 B III 7, Ovidio, Metamorfosi, Venezia, 1527, 1 B III 8, Cicerone, De officiis, Venezia, 1584, 1 B III 10, Cicerone, De arte retorica, Venezia, Aldo, 1551, 1 B III 13, Aristotile, Politica, Parigi, 1543, 1 B III 21, Mocenigo, Perfezione, Venezia, Aldo, 1581, 1 B V 28-32, Diez, Conciones quadruplices, Venezia, 1596, 5 B IX 29, Titelmano, Psalmos, Lione, 1548, 1 B X 22, Lanspergio, Freccia del Divino Amore, Vineggia, 1554, 1 B X 60, Sallusti, Catilinaria, Venezia, 1554, 1 C I 1, Giustiniano, Digestium vetus, Lione, 1550, 1 C II 7, Missale Romanum, Venezia, Giunta, 1577, 1 C II 8-9, Commentaria in Psalmos, Lione, 1582, 1 C II 19-21, Bardi, Cronologia Universale, Venezia, 1581, 1 C X 40, San Francesco Borgia, Tutte le opere spirituali tradotte da Vincenzo Bundi,

Vineggia, Gabriele Giolito de Ferrari, 1511, 1 D I 12, Della Strasportazione dell’Obelisco Vaticano, Roma, 1590, 1 D I 13, Vitruvio, Architettura, Como, 1521, 1 D III 12, Matthioli, Discorsi sulla medicina, Venezia, 1591, 1 D III 19, Poema Horatii Flacci, Venezia, 1590, 1 D III 20, Landolfo di Sassonia, Vita di G. Cristo, Venezia, 1570, 1

CATALOGO 1919 183

D IX 4, De Vio, Lettere di San Paolo, Parigi, 1571 D IX 40, San Tomaso, Summa contra gentiles, 1521 D X 3, Panigarola, Dichiarazione dei salmi, Venezia, 1599 D X 4, Beda, Commento del libro di Mosè, Anversa, 1542 E II 7, Biblia sacra, Lione, 1569 G II 3-4, Laerzio Cherubino da Norcia, Bullarium Pontificum, Roma, 1586 G IX 21, Grisostomo, Evangelium secundum Mattheum, Parigi, 1545 G IX 22, Dionisio Cartusiano, Epistole di S. Paolo, Parigi, 1542 G IX 28, Cicerone, Rethoricorum ad Herennium, Venezia, 1570 G X 2, Spangerbergo, Tabulae in evangelia et epistolas, Venezia, 1566 G X 6, Sansovino, Origine dei cavalieri, Venezia, 1583 H VI 44, Sant’Agostino, Sermones, Lovanio, 1564 H VI 47, Carafa, Interpretatio psalmos Theodoreti, Padova, 1565 H X 75, San Bernardo, Meditazioni, Venezia, 1575 H X 77, Testamenti novi editio vulgata, Venezia, 1548 I II 5, San Cipriano, Opera, Anversa, 1568 I II 8-14, Surio, De probatis sanctorum historiis, Colonia, 1576 I II 20, Valeriano Bolsano, Hieroglyphica, Basilea, 1556 I II 21-24, Ruperti, Commentaria in evangelium Joannis, Colonia, 1577 I V 5, Marinello, Della copia delle parole, Venezia, 1562 I VI 8, Tomaso d’Aquino, Aurea catena, Venezia, 1594 I VI 33, Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia, 1589 L II 10, Apollinare di Valenza, Biblioteca Capuccinorum, Roma, 1594 L II 15, Platone, Opera omnia, Basilea, 1546 L II 19, Tito Livio, Istoria romana, Venezia, Manuzio 1572 L II 21, Alcuino, Homiliae praestantissimorum doctorum, Venezia, 1571 L II 23-27, Conciliorium omnium, Venezia, 1585 L II 28, Azpilcueta, Consiliorum et responsionum, Brescia, 1597 L II 30, Efesio, Scholia in Aristotelem, Venezia, 1552 L IV 16, Paridis Crassi, De caeremoniis cardinalium, Venezia, 1582 L VI 9, Gramatica latina e greca, Venezia, 1521 L IX 12, Clemente Alessandrino, Esortazioni, Pedagogo, Stromati, Parigi, 1566 L IX 22, Verrati, Disputationes, Venezia, 1547 M I 15, Plutarco, Ethica, seu moralia opuscula, Parigi, 1544, 4 M II 26, M I 19 (poi M II 26 b), M II 27, Polo o Giovanni Battista Ramusio,

Navigazioni e viaggi (solo 2° vol.), Venezia, Eredi di Luc’Antonio Giunti, 1° v: 1563; 2° v:1559; 3° v.: 1565, 3, 4, figurato

M I 19, Lodovico Pittori, Domenicale e santuario, incunabolo M I 20, Tito Livio, Istoria romana, Venezia, Aldo, 1521 M I 22, Virgilio, Bucolica, Georgica, Eneide, Venezia, Eredi di Marchiò Sessa, 1588, 4,

ornato M I 24, Orazio, Odi, Venezia, Alessandro Paganini, 1516, 8

BIBLIOTECA DEI CAPPUCCINI DI PARMA 184

M I 62, Orazio, Opera, Lione, Antonio Del Re, 1526, 16 M I 63, Alberto da Venezia, Antidotarius animae, Venezia, 1577 M I 63 b, Nicola Saliceto, Liber meditationum, Venezia, Per Petrum Bergomensem de’

Quirenti, 1517, 16 M I 64, Pontano Giovanni, Poesie latine, Firenze, Filippo Giunta, 1514, 16 M II 20, Guerrero, Thesaurus christianae religionis, Venezia, 1559 M II 22, Pico della Mirandola, Opera omnia, Basilea, 1547 M II 23-25, Vincenzi, Speculum historiae de natura (manca 3° vol.), Venezia, 1591 M II 29, Boezio, Dialectica, Venezia, 1586 M II 36, Sansovino, Storia di casa Orsini, Venezia, 1565 M VI 30, Dionisio [Cartusiano], Evangelia enarrationes, Venezia, 1578 M VI 50, Giacobo di Voragine, Legendario dei santi, Venezia, 1578 M VIII 50, San Tomaso, Aurea summa contra gentiles, Firenze, 1521 N I 4, Missale Romanum, 1577 N I 5-6, San Cirillo Alessandrino, Opera, Basilea, 1566 N I 30, Filippo Mocenigo, Universales institutiones ad hominum perfectionem, Vene-

zia, Aldo, 1581 O I 18, Mario Nizolio, Thesaurus Ciceronianus, Venezia, Aldo, 1591 O X 50, Beletti, Rationale divinorum officiorum, Anversa, 1559 T II 8, Marco Tullio Cicerone, In omnes de arte rhetorica libros, Venezia, Aldo, 1551,

4, ill.