Încercări de reformă catolică în Valahia. Conflictul lui Nicolò Puliesi, episcop de Nicopole,...

52
ÎNCERCĂRI DE REFORMĂ CATOLICĂ ÎN VALAHIA. CONFLICTUL LUI NICOLÒ PULIESI, EPISCOP DE NICOPOLE, CU MISIONARII FRANCISCANI (1753-1764) Radu Nedici Viaţa comunităţilor catolice din Ţara Românească, în ciuda unei aure oarecum de exotism care le înconjoară, reprezintă încă o latură mai puţin cunoscută a istoriei acestui spaţiu. Lipseşte nu doar o sinteză a istoriei catolicilor de aici, dar chiar rămâne necercetată o parte importantă a fondurilor arhivisice care ar putea contribui la o mai bună înţelegere a fenomenului. Eforturile elevilor Şcolii Române din Roma din perioada interbelică, cărora le datorăm în mare măsură recuperarea prin publicare a numeroase documente din arhivele Sfântului Scaun, au rămas din păcate singulare 1 . Ele nu au fost continuate nici până astăzi printr-un program similar de cercetare, ceea ce face ca întârzierile să se acumuleze. Recent, editorii penultimului volum din „Călători străini despre Ţările Române” remarcau o reducere a ponderii relatărilor datorate misionarilor tocmai din cauza lipsei cercetărilor dincolo de ce se făcuse în perioada interbelică 2 . Ultimul deceniu şi jumătate a adus totuşi o reluare a interesului istoricilor faţă de acest domeniu, concretizat în studii care sugerează bogăţia de detalii care aşteaptă să fie scoase la lumină. Ţara Românească şi veacul al XVIII-lea se prezintă în acest context ca un spaţiu şi un timp adesea neglijate. În mod explicabil, cei care s-au ocupat de problema catolicilor şi-au îndreptat atenţia fie către Moldova, unde există comunităţi mai numeroase şi unde documentele oferă date generoase încă din secolul al XVII-lea, fie spre secolele XIX-XX, când există o ierarhie organizată la Bucureşti. Puţinele comunităţi din Valahia, cu cele maxim câteva zeci de familii în fiecare dintre ele, au provocat totuşi în unele cazuri înregistrări care depăşesc nivelul obişnuit al datelor furnizate de vizitaţia câte unui episcop rezident la Nicopole. Documentele pe care le edităm privesc activitatea la nord de Dunăre a unei figuri puţin cunoscute, Nicolò Puliesi, episcop de Nicopole şi administrator al Valahiei între anii 1752-1767. Ele provin din mai multe fonduri ale arhivei fostei Congregaţii de Propaganda Fide. Sunt în primul rând rapoarte şi scrisori din teritoriul de misiune care au fost dezbătute în forul cel mai înalt al Congregaţiei şedinţa lunară, cu participarea tuturor cardinalilor membrii ai acesteia – grupate în „Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali”. Un proces-verbal al discuţiilor purtate cu acest prilej se poate găsi în fondul „Acta”, laolaltă cu decizia adoptată de cardinali. La un nivel inferior se situează hotărârile pe care le iau în cadrul restrâns al şedinţelor săptămânale cardinalul- prefect şi secretarul Congregaţiei, pe baza materialului original păstrat astăzi în fondul Masterand la Facultatea de Istorie a Universităţii din Bucureşti. 1 Vezi contribuţiile lui George Călinescu, Francisc Pall sau Gheorghe Vinulescu în Diplomatarium Italicum. Documenti raccolti negli archivi italiani, 4 volume, Roma, 1925-1940. 2 M. Holban – M. M. Dersca-Bulgaru – P. Cernovodeanu, Călători străini despre Ţările Române, vol. IX (1716-1768), Bucureşti, Ed. Academiei Române, 1997, p. 7. ARHIVA ISTORICĂ A ROMÂNIEI, serie nouă, vol. II (2005), nr. 2 (4).

Transcript of Încercări de reformă catolică în Valahia. Conflictul lui Nicolò Puliesi, episcop de Nicopole,...

ÎNCERCĂRI DE REFORMĂ CATOLICĂ ÎN VALAHIA. CONFLICTUL LUI NICOLÒ PULIESI, EPISCOP DE NICOPOLE,

CU MISIONARII FRANCISCANI (1753-1764)

Radu Nedici∗

Viaţa comunităţilor catolice din Ţara Românească, în ciuda unei aure oarecum de exotism care le înconjoară, reprezintă încă o latură mai puţin cunoscută a istoriei acestui spaţiu. Lipseşte nu doar o sinteză a istoriei catolicilor de aici, dar chiar rămâne necercetată o parte importantă a fondurilor arhivisice care ar putea contribui la o mai bună înţelegere a fenomenului. Eforturile elevilor Şcolii Române din Roma din perioada interbelică, cărora le datorăm în mare măsură recuperarea prin publicare a numeroase documente din arhivele Sfântului Scaun, au rămas din păcate singulare1. Ele nu au fost continuate nici până astăzi printr-un program similar de cercetare, ceea ce face ca întârzierile să se acumuleze. Recent, editorii penultimului volum din „Călători străini despre Ţările Române” remarcau o reducere a ponderii relatărilor datorate misionarilor tocmai din cauza lipsei cercetărilor dincolo de ce se făcuse în perioada interbelică2. Ultimul deceniu şi jumătate a adus totuşi o reluare a interesului istoricilor faţă de acest domeniu, concretizat în studii care sugerează bogăţia de detalii care aşteaptă să fie scoase la lumină.

Ţara Românească şi veacul al XVIII-lea se prezintă în acest context ca un spaţiu şi un timp adesea neglijate. În mod explicabil, cei care s-au ocupat de problema catolicilor şi-au îndreptat atenţia fie către Moldova, unde există comunităţi mai numeroase şi unde documentele oferă date generoase încă din secolul al XVII-lea, fie spre secolele XIX-XX, când există o ierarhie organizată la Bucureşti. Puţinele comunităţi din Valahia, cu cele maxim câteva zeci de familii în fiecare dintre ele, au provocat totuşi în unele cazuri înregistrări care depăşesc nivelul obişnuit al datelor furnizate de vizitaţia câte unui episcop rezident la Nicopole.

Documentele pe care le edităm privesc activitatea la nord de Dunăre a unei figuri puţin cunoscute, Nicolò Puliesi, episcop de Nicopole şi administrator al Valahiei între anii 1752-1767. Ele provin din mai multe fonduri ale arhivei fostei Congregaţii de Propaganda Fide. Sunt în primul rând rapoarte şi scrisori din teritoriul de misiune care au fost dezbătute în forul cel mai înalt al Congregaţiei – şedinţa lunară, cu participarea tuturor cardinalilor membrii ai acesteia – grupate în „Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali”. Un proces-verbal al discuţiilor purtate cu acest prilej se poate găsi în fondul „Acta”, laolaltă cu decizia adoptată de cardinali. La un nivel inferior se situează hotărârile pe care le iau în cadrul restrâns al şedinţelor săptămânale cardinalul-prefect şi secretarul Congregaţiei, pe baza materialului original păstrat astăzi în fondul

∗ Masterand la Facultatea de Istorie a Universităţii din Bucureşti. 1 Vezi contribuţiile lui George Călinescu, Francisc Pall sau Gheorghe Vinulescu în Diplomatarium Italicum. Documenti raccolti negli archivi italiani, 4 volume, Roma, 1925-1940. 2 M. Holban – M. M. Dersca-Bulgaru – P. Cernovodeanu, Călători străini despre Ţările Române, vol. IX (1716-1768), Bucureşti, Ed. Academiei Române, 1997, p. 7.

ARHIVA ISTORICĂ A ROMÂNIEI, serie nouă, vol. II (2005), nr. 2 (4).

„Scritture riferite nei Congressi”, seria „Bulgaria e Valacchia”. În fine, indiferent de maniera de luare a deciziei, aceasta este comunicată în scris celor implicaţi în cauză, o copie fiind păstrată în fondul „Lettere e Decreti della Sacra Congregazione e Biglietti di Monsignore Segretario”.

În lipsa unor studii speciale dedicate personalităţii sale, informaţiile pe care le deţinem despre Nicolò Puliesi3 sunt destul de limitate. Anuarele pontificale semi-oficiale de la mijlocul veacului al XVIII-lea oferă ca dată a naşterii sale ziua de 30 iulie a anului 17184. Nu avem ca indiciu al studiilor efectuate decât un manuscris păstrat în Ragusa natală, probabil o copie după un manual de logică al profesorului său, Giovanni Battista Lelmi. Pe pagina de titlu a acestui manuscris Nicolò Puliesi se semnează ca absolvent al Colegiului Illir în anul 17365. Detaliile devin mai numeroase doar din momentul în care se pune problema numirii sale ca episcop la Nicopole, care este cu siguranţă prima demnitate mai importantă deţinută de Puliesi. Ştim că începând din 1750 Congregaţia de Propaganda Fide se găseşte în căutarea unui înlocuitor pentru episcopul Anton Becich din dioceza de Nicopole. Cu data de 1 august a acelui an prefectul Congregaţiei se adresează arhiepiscopului de Ragusa, solicitându-i să propună în secret trei sau patru candidaţi pentru scaunul episcopal de Nicopole, care se estimează că va rămâne vacant în scurt timp. Printre condiţiile esenţiale care se cer să fie îndeplinite de cei nominalizaţi este şi aceea a deţinerii unei constituţii robuste, care să-i permită viitorului episcop să viziteze personal dioceza de câte ori va fi nevoie6. Problema este reluată în corespondenţa Congregaţiei abia doi ani mai târziu, când există două candidaturi certe pentru diocezele vacante din Bulgaria. La 11 martie 1752 cardinalul-prefect îi scrie arhiepiscopului ales de Ragusa, rugându-l să-şi exprime părerea asupra celor propuşi de antecesorul său pentru ocuparea scaunelor de la Sofia şi Nicopole7. Aceeaşi solicitare îi este adresată la 2 septembrie şi fostului episcop Becich, care trebuia să ofere informaţii în legătură cu cel propus să îi urmeze8. Îndată după numirea sa în fruntea diocezei de Nicopole, Puliesi solicită să îi fie acordată şi administrarea spirituală a Valahiei, facultate de care se bucurase înaintea sa episcopul Becich. Cererea este aprobată de papă în cursul audienţei din 21 ianuarie 17539. Trece însă aproape un an până la intrarea noului episcop în dioceză, petrecută la 4 octombrie 1753, după cum îi informa pe cardinalii din Congregaţie printr-o scrisoare expediată de la Ruse10. Nicolò Puliesi rămâne pentru următorii 15 ani în fruntea episcopiei de Nicopole, pe care o părăseşte doar ca urmare a promovării sale ca arhiepiscop de Ragusa la 6 aprilie 176711.

3 Am ales pentru redarea numelui său forma cea mai des folosită în actele semnate chiar de mâna episcopului. Menţionăm totuşi că el însuşi ezită în ceea ce priveşte prenumele său între mai multe forme – Nicolò, Nicolo, Nicolao – iar de la jumătatea anilor 1760 îşi transcrie numele sub forma mai corectă din punct de vedere ortografic “Pugliesi”, folosită şi până atunci de cei din jurul său. 4 Vezi Notizie per l’anno 1763, Roma, Stamperia del Chracas, 1763, p. 203. 5 „R. Patris / Jo. Bap. Lelmi S.J. / Logica / Scripta à Nicolao Puliesi ejusdem R.P. Discipulo / Laureati in Col. Illyrico 1736”, apud Mijo Brlek, Rukopisi Knjižnice Male bráce u Dubrovniku, Zagreb, 1952, p. 63. 6 Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican (în continuare APF), fond Lettere e Decreti della Sacra Congregazione e Biglietti di Monsignore Segretario, (în continuare Lettere e Decreti), vol. 175, f. 134r.-v. 7 APF, Lettere e Decreti, vol. 177, f. 45r. – 46v. 8 APF, Lettere e Decreti, vol. 177, f. 181r.-v. 9 APF, Acta, vol. 123, f. 7r.-v. 10 APF, Scritture riferite nei Congressi (în continuare SC), Bulgaria e Valacchia, vol. 4, f. 449r. 11 Notizie per l’anno 1775, Roma, Stamperia del Chracas, 1775, p. 209.

2

În acest relativ lung interval, Puliesi a fost iniţiatorul unor reforme, atât în dioceza bulgară, cât şi în Ţara Românească, care aveau drept scop aducerea comunităţilor de aici în acord cu prevederile conciliului tridentin şi cu legislaţia papală ulterioară, care norma viaţa credincioşilor din teritorii majoritar ortodoxe sau musulmane. Câteva dintre ele au fost semnalate anterior de Pietro Tocănel, însă doar în rezumatul păstrat de procesele verbale ale şedinţelor Congregaţiei12. O cercetare recentă ne-a permis să reconstituim dosarul aproape complet al eforturilor depuse de episcopul Puliesi în această direcţie la nord de Dunăre, chiar dacă numai prin prisma elementelor care au ajuns la cunoştinţa cardinalilor romani.

Descoperim în acestea o luptă întinsă pe aproape cinci ani, în care se confruntă proiectul reformator al lui Nicolò Puliesi cu dorinţa misionarilor franciscani aflaţi în Ţara Românească de a-şi păstra monopolul asupra îndrumării spirituale a credincioşilor catolici. Primul contact al noului episcop cu teritoriul supus administrării sale se produce în anul 1754, când Puliesi efectuează o vizitaţie canonică la nord de Dunăre (doc. nr. 2). El oferă date succinte despre comunităţile care există aici şi insistă mai degrabă asupra activităţii nemulţumitoare desfăşurate de minorii observanţi. Este foarte posibil ca la originea viitorului conflict să se afle refuzul franciscanilor din Bucureşti de a recunoaşte autoritatea superioară a episcopului de Nicopole, fapt incriminat în mai multe rânduri în corespondenţa lui Puliesi (doc. nr. 2, 4). Constatăm de aici şi deplasarea de accent care se produce, de la atenţia acordată credinţei trăite, aşa cum este cazul la sud de Dunăre, spre măsuri care îi au drept obiectiv pe misionari. Vedem, spre exemplu, cum o problemă ca cea a adoptării calendarului gregorian este trecută cu vederea de episcop, în ciuda insistenţelor Congregaţiei (doc. nr. 6, 25). În schimb, cea care îi monopolizează atenţia este confruntarea cu misionarii franciscani.

Început prin cele câteva remarci ale episcopului despre abuzurile de care s-ar face vinovaţi franciscanii, conflictul se radicalizează din momentul în care aceştia aleg să răspundă învinuirilor aduse (doc. nr. 10, 11). Nu numai că sunt negate toate acuzaţiile pronunţate de episcop, dar acesta la rândul său este acuzat că nu-şi îndeplineşte obligaţiile spirituale. Pe de altă parte, Nicolò Puliesi revine cu o scrisoare în care detaliază toate abuzurile incriminate anterior, mergând de la nerostirea predicii duminicale, până la comportamentul imoral al unor călugări (doc. nr. 14). Din acest moment putem vorbi de un război deschis, pe care combatanţii sunt hotărâţi să-l ducă până la ultimele consecinţe. De aceea, probabil că episcopul Puliesi nu este străin nici de ameninţarea înlocuirii minorilor observanţi cu misionari proveniţi din alt ordin, pe care o întrezărim într-una din scrisorile adresate de la Roma provincialului Bulgariei (doc. nr. 9). În corespondenţa sa, Nicolò Puliesi îşi exprimă îndoiala că franciscanii activi în Valahia ar putea fi îndreptaţi, cu toate eforturile pe care el este dispus să le depună (doc. nr. 4). Putem de asemenea bănui existenţa unor contacte cu provincialul Moldovei, Clement Laidet, un franciscan conventual, a cărui relatare despre situaţia catolicilor din Ţara Românească seamănă izbitor cu cele contemporane redactate de Puliesi şi care se oferă să preia sarcina misiunii (doc. nr. 3).

În această dispută episcopul Puliesi îşi găseşte repede aliaţi în rândul comunităţii din Bucureşti, cea mai importantă şi cea mai dinamică dintre cele trei care mai supravieţuiau în Ţara Românească. Alianţa aceasta este cu atât mai naturală cu cât unii membrii ai comunităţii semnaseră o scrisoare contestatară la adresa misionarilor

12 Pietro Tocănel, Assestamento delle Missioni in Bulgaria, Valachia, Transilvania e Moldavia, în Josef Metzler (coord.), “Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum. 350 anni a servizio delle missioni”, vol. II (1700-1815), Rom-Freiburg-Wien, 1972, p. 727-732.

3

franciscani încă înainte de intrarea noului episcop în dioceză (doc. nr. 1). Cei mai fideli poziţiei episcopului se arată a fi armenii catolici, care au solicitări speciale şi care se simt discriminaţi din cauza ritului de către franciscani (doc. nr. 16). Episcopul Nicolò Puliesi le răsplăteşte ataşamentul intervenind de mai multe ori la Roma în favoarea lor şi reuşind să obţine trimiterea unui misionar de acelaşi neam la Bucureşti. Eşecul şederii lui Ioan Iacobffi aici reprezintă un capitol oarecum aparte din această istorie (doc. nr. 18). Tentativa franciscanilor de a se folosi la rândul lor de o parte a comunităţii din Bucureşti pentru a lovi în episcopul de la Nicopole vine însă prea târziu pentru a mai putea schimba impresia negativă a cardinalilor. (doc. nr. 19).

Confruntaţi cu presiunea constantă a episcopului şi a comunităţii pe care o conduc, cu deciziile Congregaţiei de Propaganda Fide (doc. nr. 5, 6, 15) şi, foarte posibil, cu o presiune exercitată dinspre Viena (doc. nr. 8), superiorii provinciei bulgare a Ordinului trebuie în final să cedeze. Se ajunge astfel la un acord cu episcopul Puliesi, care consacră autoritatea acestuia asupra misionarilor şi stabileşte reguli precise de comportament (doc. nr. 21, 22, 23).

În ciuda atmosferei optimiste degajate de relatarea vizitaţiei întreprinse de episcopul Puliesi în 1764 (doc. nr. 25), decretul adoptat anterior nu are decât efecte limitate în timp. De altfel, penultimul document pe care îl publicăm conţine un indiciu al faptului că era vorba din partea misionarilor de o acceptare mai degrabă formală a condiţiilor impuse de decretul episcopal (doc. nr. 24). Joacă împotriva reformei urmărite de episcopul Puliesi în primul rând situaţia politică a Ţării Româneşti şi a Balcanilor în general, aflaţi în centrul confruntărilor dintre Austria, Rusia şi Imperiul Otoman. Apoi, chiar atitudinea celor implicaţi direct se va modifica în câţiva ani. Episcopul Puliesi este mult mai puţin prezent la nord de Dunăre în a doua parte a păstoririi sale – practic nu-l vedem interesat de acest spaţiu decât cu ocazia vizitei din 1764. Cardinalii se arată şi ei obosiţi de ţinerea sub control a acestui conflict, astfel că după decizia luată în Congregaţia Generală din ianuarie 1757, toate problemele care au legătură cu cauza vor fi discutate la un nivel inferior, în cadrul şedinţelor săptămânale. Pe termen lung aşadar, hotărârile care se iau la Roma şi la Bucureşti în aceşti ani nu pot influenţa situaţia generală, încât în deceniile următoare vedem că sunt reluate aceleaşi acuzaţii la adresa minorilor observanţi din Ţara Românească.

Să observăm în final că, deşi circumscrise unei singure teme, documentele publicate aici sunt de o savoare a detaliului care nu poate fi rezumată. În disputa care îi opune, episcopul, misionarii franciscani şi catolicii din Valahia apelează la argumente care se referă la condiţiile locale sau la obiceiurile existente, şi ajung până la preţul foarte precis al unor alimente ori la orarul desfăşurării slujbelor.

1. 1753 septembrie 15 – Bucureşti

Scrisoare adresată Congregaţiei de Propaganda Fide în numele unei părţi a comunităţii catolice din Bucureşti de către Biagio Altapenna şi Agop Armeanul, prin care solicită opinia cardinalilor asupra mâncărurilor îngăduite în post. Declară că obiceiul misionarilor franciscani de a permite consumarea lactatelor provoacă tulburări în rândul comunităţii şi atrage indignarea ortodocşilor.

Original: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture Originali riferite nelle

4

Congregazioni Generali, vol. 768, f. 183r. Notă de cancelarie pe verso care spune că au fost solicitate informaţii suplimentare de la prefectul misiunilor din Moldova la 16 martie 1754.

Emi[nentissi]mi e R[everendissi]mi Sig[no]ri, P[at]roni Coll[endissi]mi. Poiché in casi urgenti, e premurosi, non habbiamo altro asilo p[er] rifugiarsi

nei estremi bisogni; come vassali ubbidientissimi, ricorriamo alla Paterna Clemenza dell’E[minenze] V[ostre] afineché si degnino agratiarci con qualche espresso commando, se dobiamo seguitare l’antico uso della S[anta] M[adre] C[hiesa] nell’esatezza dei digiuni, di Quadragesima, Vigilie, e Quatrotempora. Opure uniformarci ai Privilegÿ dei nostri Padri della Residenza di Bucoresct, col mangiare laticinÿ, nei sopraccennati tempi, conforme si servono di tal libertà molti, in fuori anco d’ogni necessità, o mancanza di pesce, ed oglio, con scandalo universale de Greci, Vallachi, ed Armeni. Per oviare adunq[ue] ogni scrupolo di conscienza, chiediamo umilmente dalla benignità dell’E[minenze] V[ostre] qualche directione p[er] nostra quiete. In tanto con tutta sommissione prostrati, baciamo il lembo delle Sacre Porpore.

D[ell’] E[mineneze] V[ostre],

Bucorescte li 15 Settembre 1753, Umilissimi, Devotissimi, et Oblig[atissi]mi Servi,

Biagio Altapenna Raguseo. Agop Armeno, Catholico.

2. 1754 august 15 – Ruse

Relatare a vizitaţiei întreprinse de episcopul de Nicopole, Nicolò Puliesi, în Ţara Românească în iulie 1754. Oferă informaţii despre comunităţile catolice de aici, cu accent pe activitatea misionarilor franciscani observanţi, acuzaţi de abateri de la disciplina şi regulile dreptei credinţe.

Original: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali, vol. 762, ff. 282r.-283v.

Relazione Della Visita di Valachia fatta l’anno del Signore 1754 del Mese di

Luglio da Me Nicolò Puliesi per grazia di Dio e della S[anta] Sede Vescovo Nicopolitano ed amministratore della Valachia.

1. La Valachia, la quale il Danubio divide della Bulgaria, ed in parte confina colla Transilvania, in parte colla Moldavia, contiene la città di Bucoreste, e cinque altre Terre spettanti alla Diocesi: la prima delle quali in distanza da Bucoreste di giornate cinque di camino dicesi Reimnico, altra in distanza di giornate due del predetto luogo vien detta Campolongo, ne quali luoghi vi sono al presente de Catolici, cioè Bucoreste fa famiglie catoliche 36 ed anime 132, Rimnico conta famiglie de Catolici 10, anime 57, Campolongo famiglie 20, anime 118, gli altri tre luoghi si dicono Kraglieva, in distanza da Bucoreste di giornate 4, Brandicen, in distanza di giornate 2, Targoviste, in distanza parimente di giornate 2. In questi tre luoghi erano de Catolici, ma doppo l’ultima guerra, parte dispersi, parte fugati, ed in parte pervertiti, non è rimasto più alcuno, se non i soli

5

conventi de P[adri] Franciscani del Oservanza, i quali in ciascheduno di sud[et]ti luoghi mantengono un religioso fr[at]ello al governo del monastero.

2. Ne sud[et]ti luoghi si oserva la decretale di Nostro Sig[no]re che incomincia Inter Omnigienas13, eccetto alcune cose che si sogiugierranno qui sotto.

3. I Catolici non sogliono communicare cogli Eretici, o Scismatici in divinis, eccetuato il solo Kalendario; si eccetua il solo Rimnico sud[et]to, il quale mantiene constantemente in tutto il Kalendario Romano.

4. I luoghi della missione sono i sud[et]ti, e vengono regolati dai P[adri] Franciscani del Oservanza.

5. Viene permesso in ciascheduno de sud[et]ti luoghi l’esercizio publico della Catolica religione faciendosi le Sagre Funzioni con chiesa publicamente aperta ed a suono di campiene14.

6. Di varie Sette sono li Eretici, che vivono in queste parti, come Luterani, Calvinisti, Anabatisti ed altri. La magior parte è di Scismatici, cosi Armeni, come Greci.

7. De sud[et]ti Eretici, come anche de Scismatici armeni ne vengono alcuni alla Catolicha Fede, ma molto di rarro.

8. I Catolici anno chiesa in Bucoreste col titolo di N[os]tra Sig[no]ra delle Grazie, a Rimnico altra, intitolata S[an] Antonio di Padova, in Campolongo la chiesa si denomina S[an] Giacomo Apostolo.

9. Conservasi il S[anctissi]mo Sacramento in Bucoreste, ma per l’adietro è stato senza lampada accesa, essendo stati alquanto trascurati i Padri a racogliere elemosine da fedeli per mantenerla. Onde ho stimato bene convocare i Catolici ed esortarli alla pia contribuzione, alla quale si sono oferti volontieri. Si conserva parimente nella chiesa di Campolongo, ma per esser questa in parte scoperta, ed esposta all’inclemenza de tempi, non è possibile al presente mantenervi lampada accesa. Ha ben procurato colle elemosine de Fedeli quel Padre Missionario che ivi risiede di ristorarle alquanto, onde i Fedeli possano con minor incomodo assister alle Sagre Funzioni, ma per esser quei popoli molto poveri, non le riesce di risarcila a perfezione. Onde supplica la Sacra Congregazione di qualche picol sussidio per terminar il tetto di sud[et]ta Chiesa, la quale spesa si è calcolato, non ascenderebbe a venti zechini.

10. Si conservano in tutte le chiese i Sacri Ogli, si per li infermi, come per il Batessimo.

11. Sono le Chiese sud[et]te mediocremente provedute di Sagre Supelitili per far con decoro le Sacre Funzioni.

12. I Luterani anno una sola chiesa in Bucoreste, una altra ne anno li armeni scismatici, le altre molte tanto in Bucoreste, come negli altri luoghi sud[et]ti sono di Greci Scismatici.

13. Nella presente visita si è amministrato il Sacramento della Confermazione. 14. Si è fatto il sermone esortario a Padri Missionarÿ a pascer i Fedeli col cibo

spirituale della Divina Parola, di cui ho trovata qualche trascuragine ed a Fedeli di frequentarla.

15. Sei sono i Missionarÿ che coltivano i sud[et]ti luoghi, due per ciascheduno. Per togliere qualche negligienza introdotasi circa la predicazione ed istituzione ho dovuto far loro un ordine che per ogni domenica del’anno nella messa parochiale debano recitare ad alta voce il Pater Noster, Ave Maria, Credo, i Sacramenti, i Comandamenti, si divini come eclesiastici, i misterÿ principali della S[anta] Fede, e fare

13 Astfel în original. 14 Astfel în original.

6

un piccolo sermone sopra l’evangelo. Parimente avendo trovato l’abuso di confessare le donne fuori della sede confessionale, senza intermezzo di grate, nelle celle, e nel coro alla parte del Evangelio, ho ordinato che non debbano altrimente confessare, se non in chiesa nella sedeta confessionale interposta la grate. E perché l’esposizione del S[anctissi]mo Sacramento si facceva troppo di frequente con poco numero di candelle e di popolo, ho parimente loro ingionto che non facciano la sud[et]ta esposizione se non ne sabatti secondo la loro consuetudine e nelle prime domeniche di ciascun mese con quatuordeci candelle almeno perché vi sia suficiente numero de Fedeli.

16. I Missionarÿ sud[et]ti conservono i libri de Batezati, Matrimonÿ ed altri ordinati del Rituale Romano.

17. Non vi sono scuole per la gioventù, ma ora anno cominciato prendersi la cura alcuni de padri d’insegnare legere e scrivere a Figlioli che loro si offeriscono.

18. Il popolo sarebbe e più buono, e più esemplare se il zelo de coltivatori fosse più acceso, e la coltura più sollecita.

19. La prima cagione del poco avanzamento della Catolica religione è stato che gli operarÿ non si son sforzati a promover con vivo zelo la pietà, e la bontà di vita ne Catolici, quale se si trovasse, sarebbe alli aversarÿ della S[an]ta Fede di muto rimprovero e di luce viva, a mostrar loro il sentiero della salute. L’altro è l’alienazione che mostrano i Catolici dai sud[et]ti Padri, e specialmente li armeni catolici, i quali anno riciesto un sacerdote secolare che sapia la lingua Turcha, quale usano i sud[et]ti armeni. E mi far sperare che se vi fosse un missionante di zelo, e pratico della sud[et]ta lingua farebbe non poco profitto si ne catoli[ci], come negli armeni scismatici molto inclinati alla Catholica Religione; su questo non ho deliberato cosa alcuna, si per sentire il parere delle Em[inen]ze Vostre, si per non avere al presente missionario che sappi la lingua Turca.

20. Alliena ancora l’animo de Catolici da sudeti Padri l’uso che tengono in Bucoreste di esigier grosse somme di denaro fino a quaranta o cinquanta piastre ne Funerali se si vole che il defonte venga sepolto nella Chiesa e non nel Cimiterio Comune; onde che molte persone onorate non potendo socombero alla spesa e tenendosi a disonore dar sepolture a loro defonti ne Cimiterio si disaffeziono da sud[et]ti padri, ed avendo io di ciò parlato col Padre Provinciale, mi ha risposto tale eser l’uso di Transilvania.

I detti Padri nelle Benedizioni che danno col Venerabile ed alcune altre Sagre Funzioni si servono del Rituale di Strigonÿa, in qualche cosa diverso dal Romano.

Inoltre nel orazione che recitano publicemente, ove si prega per Sua Santità, per l’Imperatore ed altri principi Christiani, aggiongono seguitamente il nome di questo Principe della Valachia, scismatico, per esser loro benefatore, come dicono, e ciò fanno per nuovo ordine ultimamente avuto del P[adre] Provinciale.

Nella quaresima ed altri digiuni insinuavano a fedeli di cibarsi ova e latticinÿ, diciendo esser questo privilegio loro concesso dalla S[an]ta Sede. Non avendo però io potuto vedere la Bolla della concessione, onde prego l’Em[inen]ze Vostre nottificarmi un tal privileggio, se parvi sia, ed a quale provincia s’estende, si per mio governo, si per togliere da Fedeli quei dubÿ che insergono se possano valersi d’un tal privilegio, secondo che mi anno dimandato.

Tutte queste cose ho voluto sottomettere alle varie rifflessioni delle Vostre Em[inen]ze per aver quegli ordini che stimeranno più oportuni i quali mi prieggero di eseguire colla prontezza e solecitudine da me dovuta.

7

Russi, 15 Agosto 1754, Nicolo Puliesi, Vesc[ov]o di Nicopoli et

Administr[ato]r della Valachia (m[anu] p[ropria]).

Paulus Stefani, Vicarius Generalis (m[anu] p[ropria]).

3.

1754 septembrie 17 – Iaşi Scrisoare de răspuns a prefectului misiunii din Moldova, Clement Laidet, la

solicitarea Congregaţiei de a oferi informaţii despre abuzurile introduse de misionarii din Ţara Românească în legătură cu postul. Oferă o descriere a comunităţilor de aici şi insistă asupra stării de decădere în care se află acestea de la intrarea lor sub autoritatea franciscanilor observanţi.

Original: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali, vol. 768, ff. 185r.-186v.

Eminentissimo Signore, Con profondissimo rispetto ricevo il gratissimo foglio che Vostra Eminenza si

è degnata scrivermi, colla copia d’una supplica de certi fedeli di Buchorest in Valachia, li quali, accusando li Religiosi loro Parochi sopra l’infrazione del digiuno, domandano anche la mede[si]ma licenza, ed io per ubedire alli supremi Ordini della S[ant]a Congregazione, prendo l’ardire di darne la requisita Informazione.

È pur troppo vero che li Padri Riformati di San Francesco, e Parochi delle Chiese di Valachia usonno de Latticinj nel tempo di quaresima, ed altri Digiuni commandati dalla S[ant]a Chiesa, autorisati, diconno, da certi privileggi anezzi alla loro patria Hungara dalla quale sono scelti, e costà mandati; nonostante tal grazia dico che cotesti Padri hanno gran torto di prevalersi d’una licenza che non s’estende ordinariam[en]te ultra limites eorum Patriae, ma sopra tutto in Valachia, ove il Pesce, e li altri cibi quaresimali sono a vilissimo prezzo, adjungo, che ci sono tanto più obligati, per dar buon esempio alli Catolici di questo paese, quanto è scandaloso ad un Religioso di transgredire li Digiuni alla faccia di tante sorte d’Eretici, li quali tutti perderebbero più tosto la vita, che di non osservarlo con tutto il rigore, onde giudicarei che la S[ant]a Congregazione farebbe un Atto Santo se ingiongesse alli accussati Padri l’osservanza del digiuno, ed alli Supplicanti Accusatori la perseveranza ad ogni occasione.

Io crederei poi ledere la mia Conscienza, se non facessi sapere a Vostra Eminenza che questi sono li più piccioli15 Abusi che sarebbe necessario d’estirpare, come sarebbe d’impedire alli Padri di fare una Betola della loro Residenza, di non stare, giorno e notte, colli loro hospiti a bevere, ed ubriacarsi, d’andare in questo stato nelle strade, per servire di spectacolo alli Nemici della nostra S[ant]a Fede, obligarli a predicare almeno le Domeniche, e le feste, a far il Catechismo, a cantare la S[ant]a Messa, ecco ciò che non fanno mai, e che doverebbero fare in una città più grande di Bologna; la causa di questi eccessi viene che non voglionno essere subordinati, che al loro Provinciale, che vienne ogni anno per visitarlo come dirò doppo.

Cotesta Provincia, Eminentissimo Signore, era anticam[en]te una parte della Missione di Moldavia, occupata da Religiosi Italiani Minori Conventuali, ma usurpata,

15 Astfel în original.

8

in tempo di guerra, dai Padri Riformati Hongari; onde, se la S[ant]a Sede la volesse far restituire alli suoi pristini Possessori, vederebbe, in poco tempo, rifiorire la nostra S[ant]a, ma desolata Religione, in queste barbare Contrade, ove sono cinque Chiese bellissime colle loro Intrate.

La p[rim]a in Buchorest, ove sono due Religiosi, ed ha più di otto cento scudi d’Intrata, con bellissimi Previleggi dei Principi Regnanti.

La 2a in Campo Longo, grande, e bellissima Città, ove li due terzi sono Catolici, sono parim[en]te due Religiosi, li quali sono raram[en]te nel luogo; hanno due Possessioni, ed una gran Vigna, che da un16 vino molto rinomato, ma che il loro Provinciale amporta seca in Hongaria, alor quando viene far la Visita, che non manca mai di far ogni anno.

La 3a è a Rimnico, veram[en]te degna di compassione, poiché potrebbe per la sua bellezza stare in Roma, questa è di pietra, e d’una structura rarissima; sono anche collà due Religiosi, li quali hanno dei Beni considerabili, ma il Provinciale piglia tutto il rimanento, e lascia la Volta di questa Sumptuosa Chiesa senza copertura, come anche il dormitorio, benché sianno dei materiali tutti promti.

La 4a è a Bredican, ancora bellissima Chiesa, assiema con un Convento di pietra, ove non resta che un solo Laico, che cava il frutto al nome del Provinciale d’una grand Vigna, e d’una Possessione.

La 5a è a Tagovitz, totalmente rovinata, ma li Padri di Buchorest ne hanno l’Intrata. Lascio Vostra Eminenza a considerare se è giusto, che dei Religiosi, che hanno fatto Voto d’una così stricta pavoretà, possonno, in Conscienza appriarsi dei Beni considerabili, per farne un uso cosi despotico, e pernizioso.

Con sommo mio dolore ho veduto, ed inteso da tante persone degne di fede, questi horribili Abusi, generalm[en]te detestati, ma non posso portarci veruno rimedio, perché il Vescovo di Nicopoli si [è] arrogato la Giuridizione della Valachia, Provincia anessa da tanti Secoli al Vescovato di Baccovia, il quale è alla Nomina del Rè di Polonia, che certam[en]te ne avrà un gran disgusto, quando sentirà ch’una tal Smembranza si è fatta, senza il Suo Consenso. Se poi, il d[ett]o M[onsi]g[no]r Vescovo ha l’approbazione della S[ant]a Sede, come Egli dice, alora taciarò, alzando solam[en]te le spalle, e vederò il male, con sospiri, senza poter guarirlo. In tanto aspetarò, con tutta la rasignazione, li altissimi commandi di Vostra Eminenza, mentre, col baccio della Sacra Purpura, mi dò l’onore di umilm[en]te rassegnarmi,

Di Vostra Eminenza A Iassi in Moldavia, 17 7bre 1754,

U[milissi]mo, D[evotissi]mo, ed Obb[ligatissi]mo Sudeto, Fr[atre] Clemente Laidet, Prefetto

delle Missioni di Moldavia.

4. 1755 mai 24 – Ruse

Scrisoare a episcopului Nicolò Puliesi de Nicopole adresată Congregaţiei de Propaganda Fide prin care anunţă că s-a deplasat de curând la Bucureşti pentru a

16 Ultimele două cuvinte, aflate la capătul rândului, apar dublate la începutul celui următor.

9

vedea dacă cele decretate de el cu prilejul vizitaţiei din 1754 sunt respectate. Este nemulţumit de cele aflate şi acuză din nou abuzurile comise de misionarii franciscani, mai ales faptul că aceştia refuză să se supună oricărui control.

Original: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali, vol. 767, ff. 103r.-104r.

Em[inentissi]mi e Rev[erendissi]mi Signori, Signori P[at]roni Col[endissi]mi. Credo che averano risaputo le V[ostre] E[minenze] dalla relazione che ebbi

l’onore d’inviarle della Visita in qual stato abbia io ritrovato questa Chiesa della Valachia per la poca cura che della medesima anno li Padri Missionari, e come a tal fine mi convenna dare quelli ordini che mi parvero necesatissimi come esposi nella sudetta relazione. Ora per non mancare al mio debito, sono con la presente mia umilissima di bel nuovo per dar parte all’E[minenze] V[ostre] come in questi giorni mi sono diportato dalla Bulgaria qui in Bucorest, per rivedere se si osserva quel tanto io avevo ordinato, ma ritrovai grandissimo motivo di dolermi, e compiangere lo stato di questi poveri Catolici malissimamente diretti nel spirituale da questi Padri, per il che sempre più concepiscono magior aversione verso li medesimi, lamentandosi di non aver inteso mai da essi ne esortazione spirituale, ne spiegazione del Catechismo, o del Vangelo, ne in publico, ne in privato; che le Sacre Funzioni si fanno con una somma negligenza e con poco rispetto; la Chiesa malissimamente tenuta è questa in Bucorest, bisognosa del rifarcimento, minaccia rovina, benché sin ad ora poteva benissimo accomodarsi, gia che a tal effeto qualche Benefattore ha lasciato sufficiente soma di danaro, ed io non ho potuto risapere in che l’abbiano speso li Padri, i quali pretendono di non esser tenuti a render conto alcuno a me ne delle limosine, che non di raro ricevono per la Chiesa, ne delle entrate della Chiesa istessa, della quale li argenti, di non picol prezzo da molti anni adietro anno trasportato nella Transilvania, e non intendono di riportarlo nella medesima. Io non ho mancato di chiamare il Padre Gergio Pesin presentamente guardiano qui in Bucorest, accio mi renda raggione di tutto il mal procedere, ma lui mi rispose primieramente che i Padri Francescani non sono obligati all’officio parochiale, ma se fanno qualche assistenza, la fanno per pura carità, secondariamente, che io non li posso in cosa alcuna comandare per esser loro qui fondati independentemente e dalle E[minenze] V[ostre] e dalli Vescovi, come protetti da S[ua] M[aestà] Regina del’Ungaria, e sogetti imediatamente al Provinciale, e da esso amovibili al di lui piacere, e che questa Chiesa non è propriamente Chiesa publica, ma un privato Oratorio, per aver le porte dentro il recinto dell’Ospizio, e non alla publica strada, fabricato unicamente ad uso e comodo delli Padri, che pro tempore risiedono, per asistere alle loro vigne, con che pretendono che ne pure sono obligati de iure ricevere in essa non solamente il Vescovo, ma ne pure questi di qui Catolici, ma di fare tutte le funzioni sacre a loro modo e piacere; volentieri però sofrano ogni sorte di gente, e cantatori, e sonatori, che bevono ubricandosi nella loro cantina, dove vendono il suo vino, la quale è situata nel medesimo recinto del’Ospizio apresso alla Chiesa, con grandissimo scandallo delli Greci, Sig[no]ri di questo paese, i quali perciò anno avuto motivo di burlare li nostri Sig[no]ri Catolici, che la nostra Chiesa non è Chiesa, ma più tosto bettola. Io non lò voluto procedere col alcuna essequtione prima di esporre il tutto all’E[minenze] V[ostre], le quali suplico umilmente acciò si degnino di comandarmi quello che devo operare. Serva ancora di notizia all’E[minenze] V[ostre] qualmente nel tempo della

10

sudetta mia visita avevo pregato il Padre Provinciale, che allora era alla visita di questi Padri, accio si compiacesse di mandare qui persone zelanti ed esemplari, quali veramente si ricercano massimamente in questo Paese, ma non sono stato obedito; anzi mi viene riferito da alcune persone ben pratiche, che in questa provincia il numero delli Padri Minori Osservanti vi sia scarsissimo; onde temo che ancora mutandosi questi Padri presenti con altri della stessa provincia, questa chiesa sarà sempre male governata dalli medesimi. Tanto lo giudico di esporre all’E[minenze] V[ostre] attendendo con anzietà i di loro pregiatissimi cenni, e con tutta la dovuta somissione, resto baciandole il lembo delle Sacre Porpore

di V[ostre] E[minenze],

Bucoresto, li 22 maggio 1755.

Em[inentissi]mi e Rev[erendissi]mi Sig[no]ri. Quanto di sopra è la copia della mia ultima, quale ebbi l’onore di inviarle per

via di Germania e di Const[antino]p[o]li, e per magior sicureza del ricapito ho stimato bene di mandarla ancora per via di Raguza; e perché non sono certo se la Relazione della visita della Vallachia, la quale per via di Constantinopoli lò spedito l’inverno passato sia pervenuta all’E[minenze] V[ostre] accludo qui un altra copia per poter più sicuramente attendere i veneratissimi comandi, i quali si degnerano di imponermi, per poi con prontezza, aiutandomi il Signore, eseguirli, e con tutta l’umiltà di nuovo le bacio il lembo della Sacre Porpore.

D[i] V[ostre] E[minenze],

Ruscich, li 24 maggio 1755, Umil[issi]mo, De[votissi]mo et Ob[bligatissi]mo Servitore,

Nicolo Puliesi, Vescovo di Nicopole m[anu] p[ropria].

5. 1755 iulie 22 – [Roma]

Rescriptul adoptat de cardinalii din Congregaţia de Propaganda Fide în privinţa problemelor ridicate de episcopul Puliesi de la Nicopole ca urmare a vizitaţiei întreprinse în Ţara Românească în iulie 1754.

Original: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Acta, vol. 125, ff. 260r.- 261r. Rescriptum: 1. Ut Catholicos, qui in Vallachia vetus adhuc Kalendarium una cum hęreticis,

aut Schismaticis retinent, eos hortentur missionarÿ, ac suaviter adhucant ut novo utantur.

2. Ut interrogetur E[pisco]pus administrator an quam ab ÿs Catholicis non levem missionarÿ exigunt pecuniam, ut non in cemeterio, sed in Eclesie sepeliantur, cum de privato, ac proprio alicuius Personę aut Familię sepulcro erigendo agitur; an vero etiam, cum in communi tantum, sed intra Ecclesiam posito sepulcro Fideles illi deponi cupiunt; et in utraque casu quomodo moderari possit taxa.

11

3. Cum relatum sit Armenos Catholicos in ea Regione degentes ad animarum suarum curam optare, ac petere Presbyterum sęcularem, qui callere Linquam Turcicam; idque non solus Armenis Catholicis utile fore, verum etiam Schismaticis, quorum Reversio ad Sinum verę Ecclesię sperari facile posset. Censuerunt Emi[nentissimi] P[atres] id negligendum non esse, et quomodo id perfici possit, at R[everendo] P[atre] D[omino] Secretario inquierendum.

4. Cum recens in eas Ecclesias abusus irrepserit, ut in ead[em] oratione publica, in qua Missionarÿ orant pro Rom[an]o Pontifice, pro Imper[ato]re, ac cęteris P[ri]n[ci]pibus Catholicis, istis continuo adjungatur nomen Principis Valachi Gręci Schismatici; novum hunc et Recentem abusus omnino talli jusserunt; hancque eorum Voluntatem Superiori Ordinis ipsorum Missionariorum pro R[everendum] P[atrem] D[ominum] Secretarium esse significandam.

5. Aboleri pariter jusserunt tempore Quadragesimę, atque in alÿs ab Ecclesia pręceptis Vigilÿs, usum Ovorum et Lacticiniorum; cum is nequamquam sit ab Ap[ostolic]a S[ancta] Sede in Vallachia permissus; id similiter per eundem R[everendum] P[atrem] D[ominum] Secretarium Superiori Ord[in]is significari voluerunt.

6. Cum ad Reparatione Ecclesię, quę est in Campolongo subsidium aliquod ab hac S[ancta] Cong[regatione] postulatum fuerit; differendam esse resolutionem arbitrati sunt Emi[nentissimi] P[atres], donec certiorem aliquam de Statu temporali illarum Missionum, quam ab Ep[iscop]o administratore jam Requisiverunt, notitiam acceperint.

6. 1755 august 2 – [Roma]

Scrisoare adresată de prefectul Congregaţiei de Propaganda Fide episcopului Nicolò Puliesi de la Nicopole, prin care îi comunică hotărârile adoptate de cardinali în privinţa problemelor evidenţiate de vizitaţia întreprinsă în Ţara Românească.

Copie: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Lettere e Decreti della Sacra Congregazione e Biglietti di Monsignore Segretario, vol. 185, ff. 126r.-128v.

A Mons[ignore] Niccolò Puliesi Vescovo di Nicopoli, ed amminis[trato]re

della Vallacchia, Russich, 2 agosto 1755. Essendo stata riferita a q[ues]ta S[acra] Cong[regazio]ne la relazione della

visita da V[ostra] S[ignoria] fatta della Vallacchia, L’E[minenze] Loro, dopo di aver commendato la diligenza ch’ella ha impiegato nel ragguagliarle dello stato di q[ue]lle Missioni a tenore della istruzione precedentemente trasmessala, hanno giudicato necessario di apporre il conveniente riparo ai disordini, che impediscono non poco i progressi della religione cattolica.

E primieram[ent]e non potendosi permettere che quei Min[ist]ri Oss[ervan]ti, i quali amministrano ivi le Parrochie, nella Orazione che recitano pubblicamente ove si prega per il Pontefice Romano, per l’Imperadore, e per altri Principi Cattolici, aggiungano immediatam[ent]e il nome di quel Principe, il quale è notoriamente Greco-Scismatico, si è commesso al P[adre] Commissario Gen[era]le di Curia del med[esim]o Ordine di ordinare ad essi, che non ne facciano menzione ancorché ne abbiano ricevuto

12

il comando dal loro P[adre] Provinciale, conforme essi hanno a V[ostra] S[ignoria] rappresentato.

Allo stesso P[adre] Commissario si è parimente notificato l’altro abuso introdoto dai med[esimi]i Religiosi d’insinuare a quelli Cattolici si Latini, come ancora Armeni di cibarsi di uova, e Lattinicj in tempo di Quadragesima, ed in occasioni di altri digiuni commandati dalla S[anta] Chiesa. L’Indulto in vigore di cui essi pretendono di poter dispensare quei Cattolici, non è nato a q[ues]ta S[acra] Cong[regazio]ne. Può bensì credersi che sia stato loro conceduto da q[ues]ta S[anta] Sede per l’Ungheria, attesa la mancanza in quel Regno di cibi quadragesimali. Ma quando ciò fosse, non potrebbe estendersi, senza speciale concessione pontificia alla Vallacchia, ove ognun sà, che il Pesce si vende a vilissimo prezzo. Dovrà pertanto V[ostra] S[ignoria] stare in attenzione, se gli ordini opportuni che dall’accennato P[adre] Commissario Gen[era]le si danno a quei suoi religiosi per togliere i sud[ett]i due abusi saranno esattamente eseguiti.

Sarebessi voluto prendere altresivi necessarj provedimenti per impedire che dai religiosi di Bucoreste non si esiggano le note quaranta e cinquanta Piastre da quei che desiderano di far dare sepoltura ai Defonti nella Chiesa, qualora si fossero avuti lumi più chiari, e notizie più distinte su questo incidento. Bramano perciò questi miei Emi[nentissimi] Colleghi di essere da V[ostra] S[ignoria] informati a qual titolo si esigga l’accennata somma; cioè se vi esigga soltanto da quelli che vogliono avere nella Chiesa la sepoltura privata, e propria per la di Loro Famiglia, oppure anche da quelli i quali si contentano che i Loro defonti siano sepelliti nella sepoltura comune, ma dentro della Chiesa; e si nell’uno, che nell’altro caso Ella si contenterà di suggerire in qual maniera possa moderarsi una tal Tassa, che V[ostra] S[ignoria] med[esim]a crede eccessiva.

Riguardo poi al Calendario Gregoriano, essendossi fatta riflessione, che q[ues]to si osserva nel solo villaggio di Rimnico, sarà cura di V[ostra] S[ignoria] di suggerire ai Missionarj, che usino maniere dolci, e soavi, per indurre i Cattolici degl’altri villaggi ad osservarlo; quando però conosca, che tale introduzione fosse per cagionare turbolenze.

Stante la necessità di provvedere gl’Armeni dimoranti in quella Provincia di un Sacerdote del med[esim]o rito, e che sia perito della Lingua Turca, s’impiegaranno qui le dovute diligenze per rinvenirlo. Ella può considerare, che dovendo questo avere non solamente la perizia di quella lingua, ma ancora la necessaria dottrina, la prudenza, e lo zelo, acciò per di Lui mezzo possano seguire quelle conversioni degl’Armeni Eretici, che V[ostra] S[ignoria] fà sperare, conviene di usare tutta l’attenzione nella scelta di esso. Subito però, che potrà aversi un soggetto dotato di tali qualità, non si mancarà d’incaminarlo a cod[est]a volta acciò riceva da V[ostra] S[ignoria] le necessarie istruzioni, e facoltà.

Finalmente non si è creduto di poter prendere per ora alcuna risoluzione intorno all’istanza fattale dal Religioso di Campolongo, che da questa S[acra] Cong[regazio]ne sia somministrato qualche sussidio per terminare le riparazioni di quella Chiesa di già da esso incominciate; attendendosi le notizie che sono state a V[ostra] S[ignoria] richieste intorno alle rendite di quella Chiesa con precedente Lettera de 25 del passato Gennajo. E perché non essendosene ancora ricevuta la risposta può temersi che quella sia smarrita, se ne acclude alla presente una copia.

E per fine prego S[anto] P[adre] M[isericordioso] che la conservi, e la prosperi etc.

13

7. 1755 august 9 – Roma

Scrisoarea Comisarului General al Curiei Ordinului Fraţilor Minori adresată provincialului Bulgariei. În urma criticilor formulate la adresa misionarilor franciscani din Ţara Românească de către cardinalii din Congregaţia de Propaganda Fide, i se cere provincialului Bulgariei să ia măsurile necesare pentru remedierea situaţiei.

Copie: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali, vol. 762, f. 285r.- v.

M[olto] Rev[erendo] P[ad]re, P[at]rone mio Stim[atissi]mo. Con infinito mio rammarico o dovuto sentire i giustissimi rimproveri di questi

Emi[nentissimi] della Sacra Cong[regazio]ne di Propaganda Fide per gli abusi enormi, che da non molto tempo sono stati introdotti dai nostri religiosi di cotesta Prov[inci]a, che amministrano le Parocchie della Vallachia Turca; rammarico, che tanto più mi a penetrato il Cuore, quanto che i rimproveri risguardano la poco sana dottrina di quei Parochi, la quale, grazie a Dio, è stata sempre pura e illibata nel nostro benché vastissimo Ordine.

Il primo abuso si è quello di avere introdotto in certe pubbliche orazioni solite farsi in quei luoghi, e colle quali si prega per il Sommo Pontefice, per l’Imperatore, e per gli altri Principi Cristiani, anche la recita del nome del Principe di Vallachia, il quale è notoriamente Greco-Scismatico, e in conseguenza incapace di communione con Noi, specialmente nelle nostre pubbliche preghiere. Di questo abuso ne viene incolpato, come Autore V[ostra] P[aternità] M[olto] R[everenda], il dicui zelo essendomi pienamente noto, mi lusingo che a vista darà ella ordini in contrario, perché subito venga tolto e restituite le pubbliche preci allo stato di prima.

L’altro abuso si è quello d’insinuare a quei Cattolici non meno Latini, che Armeni, di cibarsi di ova e latticini in tempo di Quaresima, e di altri digiuni comandati dalla Chiesa (cosa che cagiona molti scrupoli ai Latini e molto più agli Armeni) col fondamento di averne dalla Sede Apostolica un Indulto speciale, quando questo o non sussiste del tutto, o se pur sussiste, non è stato esibito a Monsignor Vescovo di Nicopoli, Amministratore di quella Provincia, nella visita che vi à fatta, com’era di ragione; e sarà forse solo per l’Ungheria, attesa la mancanza dei Cibi quaresimali in quel Regno, mancanza per altro, che non si trova nella Vallachia, ove il Pesce, e altri Cibi quaresimali si vendono a vilissimo prezzo.

È mente pertanto della sudetta Sacra Cong[regazio]ne che V[ostra] P[aternità] M[olto] R[everenda] con tutto il suo zelo estirpi solecitamente questi due abusi, e mi dia avviso di quanto a tal fine avrà operato, come pure del esito delle sue sollecitudine pratticate a tal effeto, accioché io possa renderne informati questi Emi[nentissimi], i quali si sono ammirati dei nostri errori, resteranno edificati della nostra pronta, e ossequiosa ubbidienza ai loro Santissimi, e veneratissimi comandi. Tanto mi occore dirle, e con pienezza di vere stima riverendola divotamente mi confermo,

D[ella] S[ua] P[aternità] M[olto] R[everenda]

Roma, Araceli, 9 Agosto 1755.

14

8.

1755 septembrie 27 – [Roma] Scrisoarea Congregaţiei de Propaganda Fide adresată nunţiului vienez, care

este înştiinţat de abuzurile reclamate la adresa misionarilor franciscani din Ţara Românească. I se cere să prezinte cazul împărătesei, pentru ca la rândul ei aceasta să-şi exprime direct nemulţumirea provincialului Ungariei.

Copie: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Lettere e Decreti della Sacra Congregazione e Biglietti di Monsignore Segretario, vol. 185, ff. 172v.-174r.

A Mons[ignore] Arciv[escov]o di Cesarea, Nunzio Ap[osto]lico in Vienna, 27

septembre 1755. La condotta irregolare de P[adri] Min[o]ri Oss[ervan]ti della Provincia di

Ungheria, i quali dimorano nei Conventi, o piùttosto Ospizj della Vallachia Turca, e la protezione di cui eglino si vantano di godere di S[ua] M[aestà] l’Imperadrice Regina, obbligano q[ues]ta S[acra] Cong[regazio]ne di rendere informata V[ostra] S[ignoria] dello stato infelice di quelle Missioni.

Sebbene quei Conventi posseggano molti stabili, e dalli Cattolici siano somministrate abbondanti limosine, le Chiese nondimeno sono servite con somma negligenza, mentre non v’è chi pensi a ripararne le Fabriche, le quali minacciano rovina. I religiosi med[esi]mi vendendo nelle Cantine contigue alle Chiese il vino che raccolgono delle proprie Vigne, vi ammetono ogni sorta di persone, Cantatori, e Sonatori, con scandalo non solo de Cattolici, ma ancora degl’Eretici, che formano il numero maggiore degl’abitanti della Vallachia. Essi nulla attendono alla direzione, ed assistenza delle anime. Si lagnano i Cattolici di non aver giammai udito una esortazione sp[irit]uale, o una spiegazione del Vangelo, o del Catechismo, si in pubblico, che in privato, e le Sagre funzioni si fanno con una somma negligenza, e con poco rispetto. Sebbene non si trovino colà altri Sacerdoti secolari, o regolari, se non che i sud[ett]i soli Min[or]i Oss[ervan]ti, nondimeno questi pretendono di non esser tenuti ad amministrare i Sagramenti, neppure parocchiali, a quei Cattolici, ed asseriscono di ammeterli nelle Loro Chiese a titolo di mero carità. Ricusano di rendere al Vescovo conto dell’amministrazione de Legati pÿ, e delle Limosine che raccolgono per la riparazione delle Chiese, vantando unicamente la protezione di cod[est]a Corte.

Siccome però non puo dispensarsi q[ues]ta S[acra] Cong[regazio]ne dall’apporre il conveniente riparo a si gravi disordini, e molto più di procurare la direzione, ed assistenza sp[irit]uale di quei Cattolici, perciò ha creduto necessario questa S[acra] Cong[regazio]ne di far noti questi disordini alli Superiori G[e]n[era]li dell’Ordine, acciò rimuovano quei religiosi che presentem[ent]e vi dimorano, e che dal P[adre] Provinciale della Provincia di Ungheria ne siano colà spediti altri, i quali col buon esempio e colla dottrina accompagnata da vero zelo, istruiscono, e diriggano i Cattolici di quella Provincia. Queste notizie si partecipano a V[ostra] S[ignoria] acciò Ella ne prevenga la Maestà dell’Imperadrice Regina, essendi questi miei Emi[nentissimi] Colleghi persuasi che restandone giustamente commosso il pijssimo animo della med[esim]a, al M[aestà] Sua ne farà conoscere al sud[ett]o P[adre] Provinciale il dispiacere che ne risente ancora la sua reale pietà.

E per fine di cuore me le ofro etc.

15

9. 1755 septembrie 27 – Roma

Scrisoarea Comisarului General al Curiei din Aracoeli, Carlo Maria di Perugia, adresată provincialului Bulgariei, căruia îi cere să ia măsuri pentru stoparea noilor abuzuri reclamate în expunerile primite de Congregaţia de Propaganda Fide. Problemele la care se referă trimit la scrisoarea episcopului Puliesi din mai 1755.

Copie: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali, vol. 768, ff. 189r.-190r.

Molto Rev[erendo] P[ad]re, P[at]rone Col[endissi]mo, Questi Emi[nentissimi] della Sacra Congregazione di Propaganda fide zelanti

specialmente p[er] la salute di quei Cristiani, che stando in Paesi d’Infedeli anno più bisogno degli altri, che dai Pastori sia franto loro con carità particolare il pane della dottrina Evangelica, cioè che da Ministri del Santuario sia loro insegnata, e coll’esempio, e colla voce la strada della Salute, giacché sono nella dura necessità di aver sempre avanti gli occhi gli esempi della loro perdizione, anno sentito con rincrescimento ben grande, che una tal prattica sia affato sbandita dai nostri Religiosi nella Vallachia Turca, anzi da essi sieno stati introdotti varj abusi, che meritano di esser subito tolti dalle loro radici: quindi anno imposto a me di significare tutto questo a V[ostra] P[aternità] M[olto] R[everenda] col di più, che sarò p[er] dirle distintamente affinché ella col suo zelo, e prudenza a me ben noti, dà subito quei provvedimenti, che sono necesarj per ridurre quei suoi Religiosi sudditi al loro vero dovere.

Sono adunque gli abusi: Primo : i Conventi di Bucorest, e di Targoviste possiedono beni stabili, dai quali ricavano annualmente la somma di 800 piastre Turche, oltre alla Cera, ed oglio, che loro abbondantemente si somministra dai Cristiani; sufficientemente sono ancora provveduti i Conventi di Rimnico, di Campolongo, e di Bredician, le di cui rendite si raccolgono da un Laico a nome del Padre Provinciale. Epure le Chiese di Campolongo, e in specie di Bucchorest minacciano rovina, e anno bisogno di riparazione, senza che punto vi pensino i loro respettivi Guardiani. Anzi neppure si sà a qual uso abbiano servito molte limosine somministrate a tal fine dai fedeli, e se ne sono interrogati, rispondono di non essere obbligati a render conto ad altri, che al loro Proviniciale. Si sà di più, che dal Convento di Buchorest sieno stati trasportati varj argenti in Transilvania; ma non si sà né il perché, né con qual facoltà sia stato ciò fatto.

Il peggio però si è, che da quei Religiosi si trascura enormemente il Servizio di Dio, e molto più il pascere quei Cristiani col Cibo del S[anto] Vangelo, e coll esposizione del Catechismo, di cui non se ne mai fatto uso; anzi ammoniti dal Vescovo di Nicopoli, deputato da Nostro Signore, Amministratore della Vallachia, gli fu risposto, ch’essi non erano punto a ciò obbligati, e che facevano grazia particolare di ammetere i Cristiani nelle loro Chiese. Risposta indigna d’ogni Sacerdote, ma molto più di un Frate Francescano, com’era il Guardiano di Buchorest che ardì di proferirla. Intanto s’ignora dalla Sacra Congregazione d’onde abbiano quei Religiosi la facoltà di amministrare i Santissimi Sagramenti.

Rende finalmente uno scandalo insoffribile il vedere unita al Convento dei Frati la Cantina fatta Bettola publica, alla quale concorre la feccia della più ville, e licenziosa gente a ubriacarsi col vino venduto da Frati.

16

Vuole pertanto la Sacra Congregazione, che V[ostra] P[aternità] dia sollecito riparo a tanti disordini, e poi distintamente m’informi di quanto il suo zelo avrà operato in un occasione tanto dilicata.

Sopra tutto poi vuole la medesima Sacra Congregazione, che V[ostra] P[aternità] con tutto il suo Definitorio faccia un foglio giuridico, e sottoscritto da tutti, nel quale si dichiarino se vogliano assumersi il Carico della intera Cura di quelle Anime della Vallachia Turca; mentre in caso diverso questi Em[inentissim]i sono risoluti di spedirvi i loro Missionarj, che accudiranno a questo peso. Un tal foglio Ella me lo spedirà più presto, che sia possibile. Tanto mi occore dirle, e con tutta stima riverendola mi rassegno,

D[ella] V[ostra] P[aternità] M[olto] R[everenda],

Roma, Araceli, 27 7bre 1755, Um[ilissim]o Serv[ito]re Obl[igatissi]mo,

F[ratre] Carlo M[ari]a di Perugia, Com[missario] G[e]n[era]le di Curia.

10. 1755 octobrie 12 – [Vinga]

Scrisoarea ministrului provincial al Bulgariei, Bonaventura Lenich, adresată Comisarului General al Curiei ca răspuns la acuzaţiile episcopului Puliesi. Se referă la primele două abuzuri reclamate de Congregaţie şi anunţate prin scrisoarea Comisarului General al Curiei din 9 august 1755. Susţine nevinovăţia misionarilor aflaţi sub autoritatea sa şi îşi ia angajamentul de a se informa în amănunt cu ocazia vizitaţiei pe care o va întreprinde în Ţara Românească.

Original: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali, vol. 768, ff. 191r.-192r.

Admodum Rev[eren]de in Ch[ris]to Pater Commissarie Curię, Pater et

P[at]rone Colendissime, Obs[ervandisi]me! Postquam in hujus Provi[nci]ae Bulgariae Comitÿs Provincialibus die 21a

Mensis 7bris habitis Minister Provincialis [---]tus17 fuissem, Epistolam P[a]t[ernita]tis V[estr]ae sub die 9na Augusti P[at]ri Vicar[i]o Bosnae Argentinae scriptoris fors inadvertentiae inscriptam ab eodem mihi transmissam die 5ta Octobris, ut me oportuit colui; quarum tenorem Italico Idiomate expressum, cum ex Interprete percepissem, hae si attonitus, quod in puncto ut praefertur duorum abusuum Nostrae Provi[nci]ae Patres in partibus Valachiae Parochialia ob euntes munia apud Em[minentissi]mos Patres S[anct]ae Congregationis de Propaganda fide fuerint insimulati. Cum autem P[i]etas V[est]ra cupiat genuine super relatis duobus punctis informari, an videlicet in re sit, prout a qu[---]18 fuerat delatum Morem P[aternita]tis V[estr]ae admonitionibus gerens, quantum colligere sat erat refero.

Et quidem primo referi Epistola abusum Unum per Nostros Patres meo fuisse introductum, quod in Publicis Ecclesiasticis Precationibus fasis ad Deum precibus Pro

17 Începutul cuvântului este indescifrabil din cauza deteriorării originalului. 18 Sfârşitul cuvântului este indescifrabil din cauza deteriorării originalului.

17

Summo Nostro Pontifice, Pro Regibus, et Caeteris Ch[ris]tianis Principibus soliti sint et fuerit Nominare Valachiae Principem, Comunionis Sanctorum tanquam Schismaticum, et Haereticum Nobiscum incapacem. Circa quod hactenus quidem Examen non institui, quiae ab illa Regione in alÿs Provi[nci]ae Negotÿs constitutus removeor; nihilominus quia multis argumentis probata teneo P[at]ris illius qui hactenus Bukureshti Parochiam moderabatur, Doctrinam, Zelum fidei, et Religiosam Exemplarem Conversationem, fidei locum praebere haud possum praedictum Parochiae Administratorem vel per se Principem Schismaticum in publicis supplicationibus nominasse, vel per suos nominari sustinuisse.

Secundo Epistolae loco alter refertur abusus, sub praetextu videlicet cujuspiam Apostolici Indulti Catholicos in Valachiae Partibus dispensam ad vescendum Lacticinÿs diebus Quadragesimae, alÿsque jejuniorum temporibus ab Ecclesia praescriptis. De Apostolico Indulto quidpiam referre nequeo, nam inde distans, num tale extet, vel non Indultum investigare se non praebet occasio. Compertum tamen mihi est ab i[m]memorabili tempore in utraque Valachiae Principatus parte consuetudinem viguisse in Quadragesima, aliisque Jejunÿ diebus, ovis et Lacticinÿs utendi ac vescendi. Neque ad abstinendum ab hujusmodi Cibis induci possint fideles Catholici, potissimum in Civitate Bukureshthi comorantes, siquidem ii ul[l]us in Numero pauci, vel sunt Germanicae Nationis, aut Hungaricae ditionis a Militia profugi, vel propriarum Domorum in praefatis Regnis desertores Mechanici, aut Lucri gratia ad tempus inhabitantes, qui vixit ad abstinentiam a Carnibus tempore Quadragesimae possunt persuaderi, quin periculum subsit vel ad Orientalium Haeresim, vel ad Lutheri, aut Calvini perversa Dogmata reflectendi, ut licentiosius gulae indulgerent. Quod vero una, et altera quae Bukureshthi residet Ragusaeorum familia, aut alÿ quidam ejusdem Nationis quaestus causa pro tempore Bukureshtinum adventantes super tali Consuetudine Lacticinÿs vescendi admirentur, et fors conquaerantur, id sine fundamento eos facere censeo nam aliam illi in Ragusia fors habent consuetudinem, alium nos invenimus Lacticinÿs nimirum vivendi morem in Valachia sine scrupulo, sine fidelium scandalo ab antiquis temporibus, a Patribus bene de Ecclesia, et Religione meritis practicatum. Et cum diversarum Nationum homines usum Lacticinÿs utendi sibi habeant familiarem, relinquitur idcirco Ragusaeis quaestus gratia Bukureshtinum accedentibus, plena voluntas, imo suadetur pro amore Dei non solum a Lacticinÿs abstinendi, verum etiam in Pane et aqua jejunandi. Neque Patres nostros cum aliquo dispensasse, sed unumqueque in Patriae comperta Consuetudine a S[ancta] Ecclesia permissa reliquisse. Praetensio porro inserta quod jejunales cibi vilioris sint pretÿ, quam Lacticiniorum locum non habet. Ego enim ipse aliquot annorum decursu in partibus Valachiae Ecclesias quo ad Parochiales functiones administrans Experimento didici, et tempore prioris Ministeriatus mei comprobavi Pauperes homines quales in Valachia etiam Bukureshthi comorantur, paucioribus impensis diebus jejunÿ posse vivere, faciliusque Lacticinia, qua[m] esurialia [---]lia19 posse comparare. Proinde nullum periculum Salutis ex tale usu incurrent animae, neque in aliquo quodpia[m] scandalum generatur.

Haec interim V[estr]ae P[a]t[ernita]ti Adm[odum] R[everen]dae pro informatione refero, plura relaturus, dum occasione futurae Canonicae Visitationis circa praedicta duo puncta Examen formavero. Interea siquid Catholicae Nostrae fidei adversum (quod non pero) reperero confessim [---]are20 studebo. Qui gratÿs V[estr]ae

19 Începutul cuvântului este indescifrabil din cauza deteriorării originalului. 20 Începutul cuvântului este indescifrabil din cauza deteriorării originalului.

18

P[a]t[ernita]tis Adm[odum] R[everen]dae dum me meamque Prov[inc]iam apud Em[minentissi]mos Patres recommendandam enim recommendo. Sub solita Veneratione persevero,

Ad S[anctissimam] Trinitatem 1755 die 12ma 8bris, Adm[odum] R[everen]dae P[a]t[ernita]tis Vestrae

Humillimus in Ch[ri]sto Servus, Fr[atre] Bonaventura Lenich,

iterato Mi[nis]tro Pro[vinci]alis Provinciae Bulgariae m[anu] p[ropri]a.

11. 1756 ianuarie 10 – Deva

Scrisoarea provincialului Bulgariei, Bonaventura Lenich, adresată Comisarului General al Curiei Ordinului Fraţilor Minori în problema noilor abuzuri de care s-ar face vinovaţi misionarii din Valahia. Anunţă că nu a putut întreprinde vizitarea Ţării Româneşti din cauza unei epidemii de ciumă. A primit totuşi informări în scris de la cei care cunosc situaţia şi bazându-se pe acestea respinge toate acuzaţiile aduse franciscanilor de aici.

Original: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali, vol. 768, ff. 194r.-v; 196r.-v.

Admodum Rev[eren]de in Christo Pater Commissarie Curiae, Pater, ac

Patrone Colendissime, Observandissime! Postquam V[estr]ae P[a]t[ernita]tis Adm[odum] Rev[eren]dae ad priores duas

Epistolas jussu Sacrae Congregationis mihi inscriptas, et Teresiopoli, et Caransebessino scripseram, promittendo me operam impensurum in tollendis abusibus, si qui irrepsisent, ad satisfaciendum Salutiferae S[anct]ae Congregationis intentioni, dum cogitationes volvebam de ingressu in Valachiam, die 26ta Xbris Tertiam V[estr]ae P[a]t[ernita]tis Epistolam pluribus abusibus refertam de quibus insimulamur debito cultu suscepi. Videre certe erat mihi in Ministeriatus exordio ex earum tenore miseriam non expectatam, et aperte, quamvis sinistris informationibus tentatam nostrae Prov[inc]iae eversionem. Huic ut obviarem, atque prout V[est]ra P[a]t[erni]tas jubet, pro Nostra defensione sufficientia documenta subministrarem, resolvi quidem sepositis alÿs praegnantibus Prov[inc]iae Negotÿs, non obstante in his Partibus hyemis rigore per arduum, ac prolixum iter ingredi Valachiam, sed prohibitus sum; nam non levis est in his partibus rumor de Peste in Valachia grassante, quod ea da Causa sub gravissimis poenis omnimodo sint interclusi transitus. Quantum tamen potui per literas sum sciscitatus, et a Patribus Anno priore in Septembri ad Capitulum adunatis experimentum accepi, ideoque pro nunc genuine ac sincere V[estr]ae P[a]t[ernita]ti Colendissimae refero, ac ad cuncta, qua me decet Reverentia respondeo. Et cum

Primo21: Nostri Patres accusentur, quod Bukureshtini consueverint in publicis Eccle[si]ae Precibus Nominare Valachiae Principem Schsimaticum, et Haereticum,

21 Subliniat în original.

19

Comunionis Eccle[si]ae incapacem22, id deprehendi non esse Verum, sed vel invidia, vel non intelligentium, aut non advertentium judicio confictum. Praeterquam enim quod illi, qui Bukureshtini residebant Patres Religiosae sint conversationis, et bonorum morum, atque ille, qui Parochiam, et Residentiam moderabatur sit a zelo Religionis, et Catholicae fidej, ac doctrina optime Notus, ut prout fatetur, non credam eum Principem Haereticum publicis in precationibus nominasse, vel nominari sustinuisse, aut suasisse, etiam Vir Religiosus bene de Provi[nci]a meritus P[ate]r Seraphinus Gÿuricsin Ex Minister, intra spatiu[m] Bienÿ sic exigentibus Provi[nci]ae Circumstantÿs a duobus Com[m]issarÿs Visitatoribus in Partibus Valachiae Subdelegatus Visitator refert (ut ex Testimonio patebit) numqua practicatum fuisse, aut observatum a quopiam Nominatum esse in precibus Valachiae Principem. Haec igitur quaerela inde fors suam duxit Originem, cum enim diebus Dominus, et Festivis post decantatas de B[eata] V[irgine] M[aria] Lytanias, ab Officiatore dicatur quaedam oratio, quae incipit Pietate tua quaesumus etc.23, circa cujus finem fusis praecibus Nominanter Pro Sum[m]o Nostro Pontifice Benedicto XIVto, Imperatore Romanorum, Regina Hungariae, additur Caeterosque Episcopos, et Principes ab omni adversitate custodi24, fors simplices, aut non advertentes judicarunt pro ipso etiam Schismatico Principe fuisse factas preces.

Secundo25: Accusantur nostri Religiosi quod nec Verbum Dei proponant, nec Doctrinam Ch[ris]tianam exponant, ut hujus defectu Populus sit in pessimo perditionis Statu26. Circa quod fateor relationem ad me fuisse delatam. Patres nostros in loco Rimnik aliqualiter a predicationis munere defecisse, non tamen ita, quod propterea Populus in perditionis Statu versatur. Siquidem Populus Mÿsterÿs fidej prioribus Annis est imbutus, et Anno 1751o, et 1752da meis Predicationibus, et instructionibus assiduis instructus; Juventus vero quae valde pauca, et tenera est, continuo per Unum Religiosum instruitur. Campolongi autem defectus Praedicationis, et doctrina Ch[ris]tianae non fuit, prout nobis supra memoratus P[ate]r sincere retulit, neque futurum defectum putamus, cum ipsum P[at]rem Populus habeat pro Parocho, quem supplicibus Literis postulavit. Bukureshthini vero similiter defectus Praedicationis non fuit, frequentissime enim ipse Loci Superior Praedicavit. Et si interdum Verbum Dei, et Mÿsteria fidei non fuerunt proposita, id non ex Negligentia Parochi accidit, sed ex Populi Segnitie contigit. Adeo enim afflixi sunt hic Loci homines Caducis Curis, et fluxis temporalibus Lucris, ut vix ad Missae Auditionem, minus ad Concionem velint convenire. Admonentur satis, superque, et sine fructu. Si demum nonnihil acrius increpantur, tantae sunt audaciae, ut audeant resistere, se opponere, et machinare, se velle Orientalis Sectae dogmata amplecti. Poenis Ecclesiasticis nec ipse Ep[isco]pus potest eos coercere, ne periculum fidei deserendae subeant. Gauderemus profecto si vel ipse Ep[isco]pus in illis terris tanta potteret authoritate, ut Catholicos vel natos, vel ad fidem conversos conservaret. At dolenter fatemur, quod superioribus Annis Unam personam Schismaticorum Archy-Ep[isco]pus, seu Vladica Minis, et sua sententia a Catholica fide, quam susceperat, abduxerit, illosque qui ad ejus conversionem operabantur Principis edicto mediante in exilium relegaverit, ac Catholicu[m] virum sine Uxore, quam Catholico Ritu sibi copulaverat reliquerit, facta potestate Uxori ad alia Vota Conubialia cu[m] Graeco convolandi. Hoc tamen Ep[isco]pus Noster, nec

22 quod Bukureshtini … incapacem subliniat în original. 23 Pietate … etc. subliniat în original. 24 Caeterosque … custodi subliniat în original. 25 Subliniat în original. 26 quod nec … Statu subliniat în original.

20

impedivit, nec impedire tentavit, quia non potuit, sic nos multo plura impediremus, vel bona promoveremus, at potestate destituti, nequimus.

Tertio: Accusantur Patres quod in Iejunÿs dispensent indulgentes Lacticiniorum usum alicui Indulto Apostolico, Episcop[us] Petenti non praesentato innixi27. Circa hunc Articulum certitudinem hanc sum assecutus. Patres nimirum Nostros nulli fidelium suasisse, aut facultatem praedictam concedisse, sed Populum in illa, a S[anct]a Matre Catholica Nostra Ecclesia permissa consuetudine reliquisse. Ea autem fuit in Valachiae Partibus Consuetudo, cujus initÿ Nos non racordamus Vescendi nimirum Ovis, et Lacticinÿs, a fidelibus, et Patribus ad haec usque tempora derivata Evi. An tres, vel ad sum[m]um quatuor Armenorum, et quatuor, aut quinque Raguseorum familiae post praeteriti Belli tempestatem non ita Pridem Advenae contrariari possint altiori judicio decernendum relinquo. Neque Contraria consuetudo abstinendi nimirum a Lacticinÿs potest allegari rationabiliter eo quod Pauci Ragusaei, et Armeni, paucis ab hinc Annis Bukureshtinu[m] adventantes pro more suae Patriae, et pro sua Devotione abstinuerint. Nam per hoc non inducitur consuetudo generalis, generaliter obligans cunctos. Siquidem Nostra potius consuetudo de edendis Lacticinÿs subsistit. Etenim 1mo: Respectu Nostri, et Germanici Populi sive constanter licet in exiguo numero inhabitantis se sed Vagi est im[m]emorialis, nam nec nos, nec aliquis fideliu[m] sive germanoru[m], sive Raguseorum, sive Armenoru[m] initÿ recordatur Praeceptum Ec[c]l[esi]ae Sanctissime emanatu[m] prohibens usum Lacticiniorum aliquando (praecisa particulari devotione) fuisse observatum. Et si im[m]emorialis non esset, est tamen valde diuturni temporis consuetudo, qua una cu[m] Populo Ovis, et Lacticinÿs utimur, ut ex hic accluso testimonio a gravioribus Patribus desumpto patet. 2do: Ut Praeceptum aliquod generaliter obliget sub gravi reatu, est com[m]uniter a Populo serrandum, utque Populus uniformiter conveniat, tunc autem Uniformiter convenit in ad impletione Praecepti quando se sentit graviter obligatum. Licet ergo Salutiferum Matris Ecclesiae praeceptum prohibens usum Lacticiniorum sit graviter obligans in locis ubi fuit receptum, atque per contraria[m] consuetudinem ab Eccl[esi]a permissam non abrogatum, istud tamen Praeceptum in Valachiae Partibus etsi a nonnullis implebatur ex Peculiari devotione actibus merae facultatis non observabatur a toto Populo, et Statu Ecclesiastico Uniformiter. In Valachia enim Cis Alutam fluviu[m] quam Augustissimus Romanorum Imperator et Rex Hungariae moderabatur, Populus erat plurima ex parte Germanus, qui Lacticinÿs utebatur. Et in Valachia Ultra Alutam multi Germanorum Opifices potissimum Bukureshtini habitantes, ac alÿ per eam Negotiorum Causa transeuntes similiter Lacticinÿs uti consueverunt, paucis qui ex Valachia aut Ragusea Natione erant exceptis, qui tamen non constanter, sed pro libitu ex Devotione ab Ovis etc. abstinebant. Sanem proinde videtur eos in observatione praecepti Lacticinia Vetantis uniformiter non convenisse, nec se praecepto obstrictos sensisse. Quinimo ipse prae Mem[oratus] D[omi]nus Ep[isco]pus Nicolaus Stanislavich, quondam Nicopolitanus Praesul, et Valachiae Administrator zelosissimus, non tantum permisit Lacticiniorum usum, utpote consuetum, verum etiam plurimis ad evitandas majores transgressiones Carnibus vesci in Quadragesima indulsit, aut tolleravit. Nunc vero potissimum in Civitate Bukureshth, cum Populus permixtus sit germanis, ÿsque quam plurimum Militibus Profugis, Vagis nullam Stabilem mansionem habentibus, atque paucis ut memini Armenis, et Ragusaeis, in abstine[nti]a a Lacticinÿs uniformiter nec convenit, nec conveniebat, neque se graviter praecepto Lacticinia Vetante sensit, vel

27 quod ... innixi subliniat în original.

21

sentit obligatu[m]. Quia Germani, et aliarum Nationum homines ex his Hungariae, vel Germaniae Ditionibus Bukureshtinum translati, nunquam a Lacticinÿs abstinuerunt, nec nunc abstinent, sed p[er] Vetusto More Ovis se utuntur. Ragusaei vero, et Armeni abstinebant pro libitu tamen, quando eis fuerat placitum ex devotione, aut ex necessitate; quare nequeunt Ragusaei, et Armeni de hac Consuetudine Lacticinÿs Vescendi quaerulari. 3tio: Si consuetudo Lacticinÿs Vesci non fuisset certe tot Pÿ Viri timorati tam Religiosi, quam etiam ipsi Ep[isco]pi male sensissent de non servantibus Praeceptum prohibens Lacticinia, ipsique Ep[isco]pi indubie tales transgressores punivissent. At usque ad haec tempora, nec ea de Causa male sentiebant, nec Vescentes Ovis etc. puniebant, quinimo ipsi Ep[isco]pi, ipsique Ragusaei tum in28 nostra Residentia, tum extra eam Lacticinÿs me praesente usi sunt, nulla[m] Praecepti prohibentis habentes considerationem. Quod porro Ragusaei in Sua Ragusia, et Armeni in suis, quibus degunt Regionibus abstinere consueverunt, Bukureshtinum Mercantiae Causa transeuntes, ac ibi Populum, nosque pro Populi more videntes Lacticinÿs Vesci minime possunt Scandalizari. Quis enim Italorum per istas Germaniae, et Hungariae Regiones transiens videndo Lacticiniorum Usum Scandalizatur. Aut quis Germanorum, vel Hungarorum pervadens Hispanias Ditiones, advertensque ibi extremitates Animalium Diebus Sabbathinis in cibum poni Scandalum patitur. Profecto nec S[anctus] Augustinus, nec pÿssima ejus Mater Scandalum subÿt, cum ex S[anctum] Ambros[ium] audivit: Cum Romam venio jejuno in Sabbatho cum Mediolani sum non jejuno, non alia certe de Causa, quam quia Romae observabatur Mediolani vero non observabatur Praeceptu[m], sed non jejunandi vigebat consuetudo. Sic in proposito: cum in Valachia generalis fuerit ab im[m]emorato tempore non abstinendi a Lacticinÿs consuetudo, non daberis pauci Armeni, vel Ragusaei, vel quaestus gratia transeuntes, vel com[m]orantes conqueri cu[m] nemini eorum hactenis ubi certum est, vel dispensatio fuerit concessa, vel Violenter Lacticiniorum Usus intrusus, sed Unicunque permissum est, vel juxta inventam consuetudinem Lacticinÿs Vesci, vel incundum devotionis affectum, aut facultatum possibilitatem abstinere. Proinde dum dicitur Patres Nostros dispensasse, non nisi cum infirmo contigisse intellexi, non quidem Vi specialis Indulti Apostolici, cum tale nullum extet, sed necessitate ita exigente, vi consuetudinis ab Eccle[si]a permissae, declaratum fuisse infirmu[m], non obligari abstinere a Lacticinÿs. Illud porro quod refertur, Abstinentiam a Lacticinÿs posse in Valachia observari, eo quod Aedulia jejunalia leviori Pretio possint comparari, quam Lacticinia, [---]29 in quam falsum est, nametsi interdum inveniuntur Pisces, non tamen tempore totius Quadragesimae, nam Schismatici in Quadragesima nec piscibus vescuntur, nisi in festo Annunciationis, et Dominica Palmarum. Alÿs igitur diebus Venales non prostant, nisi vel nimirum Salsi vilissimae plebi usitati, vel corruptioni Obnoxÿ. Imo si singulis diebus recentes Pisces prostarent (p[ro]ut tamen pro Turcis et Iudaeis non prostant, quia non jejunant) non possunt tamen Pisces soli sine alÿs condimentis puta Oleo etc. parari in Cibum, Oleum autem Cariori pretio emitur, quam Butyrum. Oleum namque prout mensura ibi est emitur Cruciferis 18, et pluribus, Butyri vero mensura Cruciferis Novem, ut experimento didici. Neque Oleum in Valachiae partibus memorato pretio Venale ita purum est, ut putatur in Italiae Partibus, quin sit a Graecis, et Turcis Piscium Pinguedine admixtum. Neq[ue] Germanica Natio potest uti Cibis farinaceis Oleo confectis quibus tamen Butyri permixtione diebus Jejuniorum, ut plurimum utitur. Neque nobis media suppetunt a festo Omnium S[anc]toru[m], usque ad Nativitatem

28 Adăugat deasupra rândului. 29 Cuvânt indescifrabil din cauza deteriorării originalului.

22

Domini, ita jejunare, ac per Qudragesimam vivere, ut a Lacticinÿs abstinere possimus. Si enim aliud quid ad manducandum non habemus, saltem per Ovorum invenimus, aut ex farina, butyro Cibum conficimus, ad reficiendas vires falso igitur allegatur Jejunialia Edulia pretio posse comparari leviore. Non nego quidem id de Armenis posse verificari, nam adeo sunt subtilium facultatum, quod necessitate adacti, nec cibum, nisi raro sumant, sed Pane totos dies transigant. Utina[m] id facerent propter Deum, et non propter Avaritiam, vel necessitatem. Volumus igitur Armenos in illa quam pratendunt abstinentia relinquere, prout hactenus reliquimus. At germanos ad id sine evidenti transgressione inducere non possimus. Nos, quoque ob evidentem necessitatem posse Lacticinÿs Vesci, humillime petimus a Sacra Congregatione in praeallegata Consuetudine permitti.

Quarto30: Insimulatur Religiosus Noster se dixisse non dependere ab Ep[isco]po, vel a S[ancta] Congregatione, sed a Sua M[ajes]t[a]te Regina Hungariae31. Fatetur quidem Religiosus ejusmodi Verba discursus gratia protulisse, sed non in sensu ab Ep[isco]po intellecto, et perpera[m] delato, quasi vero non esset subjectus Pedibus S[anctae] Romanae Ecclesiae, Verum ut ex discursus habiti materia colligitur, in eo independentiam asservisse, quod Ep[isco]po non sit subjectus, ut eum acesus familiares extra tempus Visitationis Apostolicae teneatur per longum tempus hospitio suscipere, ac Eleimosynis in Residentia sustentare, prout fors praetendebat praeteriti Ep[isco]pi edoctus Exemplo. Similiter, quod a Sacra Congregatione dixerit se non dependere quo ad Solutionem Annuam Pecuniariam, siquidem Nos nullam Solutionem a Sacra Congregatione habemus, prout eam tamen D[omi]nus Ep[isco]pus, et alÿ Missionarÿ obtinent, et habent. De reliquo agnovit, et de facto Una cum tota Provincia agnoscit a S[acra] Congregatione dependentiam, et Episcopo fatetur, prout fassus, ac contestatus est, se esse subjectum in omnibus ÿs quae regimen Animarum respiciunt. Ea de causa R[everend]um D[omi]num Ep[isco]pum velut Visitatorem honorifice quantum potuit suscepit, et prout Sacri proscribunt Canones ei in Cunctis obediens fuit. Quod eum dixerit se dependere a Sua M[ajes]t[a]te Regina Hungariae32, dependentiam asseveravit quoad temporalem Protectionem, ipsa enim sua Majestas Legato suo Constantinopoli recom[m]endavit, Ottomanicae Aulae recomendandos, ut a Principe Valachiae simus semper protecti. Hanc item dependentiam allegavit in discursuum D[omi]no Ep[isco]po habito, quod quemadmodum Catholici in Ditionibus suae Majestatis existentes consueverunt Lacticinÿs uti, ita ÿ ad Valachiam translati eandem, quam et in Valachia invenerunt servant consuetudinem.

Quinto33: Insimulamur quod Argentariam, et aliam Suppellectilem Ecclesiasticam ex Valachia, et vel maxime Bukureshtino, ad Transylvaniam transtulerimus. Et verum est de Argentaria. Illa enim non a Ragusae, vel quopiam Armeno fuit procurata, sed a fratribus nostris Eleimosynis a Bulgarica Natione conquistis fuit comparata, ea dantium intentione, ut ubicunque Natio Bulgara fuerit ibi Argentaria, et tota Ecclesiastica Suppellex pro ornatu Ecclesia deserviret. Cum ergo Annis quibus gloriosissimae Mem[oratus] Imperator Romanorum Leopoldus Primus a Turcis faedi frage fuit provocatus ad Bellum, tota fere Natio ob Armorum infelicitatem devoluta sit ad Transylvaniam, necesse erat successu temporis ad eorum Voluntatem etia[m] Argentariam transferri. Hinc sine ratione fors ab aliquo concitati Ragusaei, et

30 Subliniat în original. 31 non dependere … Hungariae subliniat în original. 32 se … Hungariae subliniat în original. 33 Subliniat în original.

23

Paucissimi tres, vel quatuor Armeni conqueruntur. Utinam Anno 1737 antequam Belli sinister fuisset exitus, cuncta Ecclesiaru[m] et Monastreiorum Clenodia transtullissemus, certe, tam ingentia damna non incurrissemus, sed quia a quibusdam Belli Ducibus fuimus prohibiti transferre, ab alÿs vero de felici Armorum progressu assecurati, omnia tum Conventium, tum Ecclesiarum Suppellectilia, et Ornamenta flam[m]is cesserunt inesca[m], ve Turcis in Praedam. Iam si illa Argentaria non fuisset tutiores Transylvaniae oras assecuta, certe perÿsset, quam tamen Ragusaei, vel Armeni, minime possent comparate. De hoc Annecterem a Bulgara Natione Testimonium, sed metuo, ne hujus Armenicae quaerelationis auditu concitetur ad praetendendas alias Ecclesiasticas res in Valachia extantes, quae nunc per nos pacata praetensionem dissimulat.

Sexto34: Iactant se Ragusaei, et Armeni, quod multas Eliemosynas contribuant pro Oleo lampadis, pro Candelis, pro Thure, ac pro Ecclesiae Restauratione, ita quod Eccl[esi]ae Bukureshthiensis, Campolongensis, et Rimnicensis sint Eleëmosynis satis provisae, et tamen Ruinam minentur35. Hoc quidem aperte falsum est, nam nullus Armenorum, aut Raguseorum demonstrare potest se aliqua[m] Eleëmosyna[m] dedisse, nisi fors interdum duo, vel tria grana thuris, adeo enim tenues sunt in facultatibus, adeo etiam exigui momenti Rebus mercantur, alieno quoque Ore gravati, ut vix vivere possint. Unde ergo tam profusas Eleëmosynas tribuunt de quibus temere gloriantur, profecto non scio. Illud tamen habeo exploratum, quod Armeni, et Ragusaei reti falso referunt, putantes nos Eleïmosynis a Proventu Vinearum abundare omni studio mituntur, quo pacto eas possent assequi, quo fructu ejusmodi Eleïmosynas pro Ecclesiaru[m] Necessitate administrarent, non alio sane, que[m] quidam Ragusaeus Franciscus Marini. Hic enim Anno 1746to Eleëmosynam multis Annis a fratribus collectam in Sum[m]a 300 Leoninorum, seu Piastri36, p[er] Necessitatibus Ecclesiae velut Syndicus totam dilapidavit, ut nihil residui sit pro necessitatibus Ecclesiae. His tamen non obstantibus industria Patrum, ac eorum parcimonia Ecclesiarum necessitatibus providetur, prout etia[m] elapso Anno Ecclesia Bukureshthiensis tecta est, ac praeteritis Annis Campolongensis est restaurata, et Deo juvante futuro Anno ex integro Restaurata conspicietur. Quod vero Ecclesia Rimnicensis tegi, et restaurari non possit, multa millia florenorum ad tantam Ecclesia[m] Magnificam restaurandam Requiruntur, quae nec habentur, nec haberi possunt.

Septimo37: Relatum est: quod Bona imobilia possideamus, ex quorum Proventibus 800 Piastri colleguntur38. Primum verum est nam ad conservationem illius Populi Catholici necesse est, et fuit, nos in illis locis permanere adeoque etiam Bona a fidelibus oblata ad sustentationem nostrae Ecclesiae, ac Monasteriorum conservationem, cum Eleëmosynae precario quarendae non obveniat, possidere debemus. Ratione quarum frequenter S[acrae] Congregatione fuimus supplices, ut dignaretur declarare nos posse ex illis Bonis fructus percipere non obstante textu Regulae, ac Sum[m]orum Pontificu[m] declarationibus, sed numquam responsum obtinuimus. Hinc cum inter infideles, et Haereticos simus, mitimur declarationi Sacrae Cong[regationis] sub die 27 Maÿ 1645, occasione erectionis Conventus in Moscovia, in loco in quo aderant Schismatici emanatae. Item Const[itutiones] Cupientes Urban VIII, 23 7bris Anno 1625,

34 Subliniat în original. 35 quod multas … minentur subliniat în original. 36 Subliniat în original. 37 Subliniat în original. 38 quod … colleguntur subliniat în oiginal.

24

qua possunt fratres existentes in terris infidelium absque Consci[enti]ae Scrupulo retinere bona imobilia, si fratres Eleëmosynis precaro quaesitus vivere non possint eisque via quaestuandi, prout nobis revera est at impossibilis, ut refert Matthaeuci in Schola Paupert[atis], Tit. 1o, Concit. 7, Num. 11. Sicque his motivis bona im[m]obilia possidemus, et ex ÿs fructus recipimus.

Falsum vero est secundum, quoad 800 Leoninos, seu Piastri, ex bonis Bukureshthiensibus, et Tergovishthiensibus. Siquidem etsi tot, vel etiam 900 Piastri ex Bonis omniu[m] Locorum du[m] Annus est admodum fertilis obveniant, ÿ tamen ad sustentationem fratrum ad Necessitates Monasteriorum, ac Bonorum cultivationem vix sufficiunt, ita quidem quod frequenter a Graecis, vel a Turcis cogamur expensas petere, et accipere cum Onere restitutionis. Quin imo frequenter contingit Annum esse Sterilem, vel Vineas concuta grandine, vel decoqui Pruina, quod quid exiguum, vel omnino nihil colligamus. Si p[ro]ventibus, et Eleëmosynis abundaremus, certe in illis etia[m] Locis pluras habitarent Religiosi Deum in Choro Laudaturi. Sed paucis contentari debemus donec Misericors Deus Catholicae Potestati illas Regionis reddiderit.

Quoad bona Bradicsensia Verum est quod per aliquem Fratrem qui Monasteriu[m], et Ecclesiam a Turcis non ruinata Custodit, administrentur. At nullus Provi[nci]alium aliquem fructum hactenus accepit. Siquidem non exiguis expensis, et Sum[m]a apud Principem industria eadem Bona a Turcis, et Schismaticis usque modo vix recuperata sunt, nullus proinde ex illÿ hactenus Proventus suscepimus. Quod si fuerimus susceptam, sciemus eos in Ecclesiaru[m], et Monasterioru[m] necessitates.

Tandem Relatum est: Domum esse conjunctam Monasterio, in qua Vinum divenditur, et ad quam conveniunt Vilissimae Sortis homines, ingenti cu[m] Scandalo39. Verum quidem est domu[m] esse Monasterio conjunctam, quia alia[m] nec habere, possumus nec in alio Loco permittimur. At extra Clausuram patet adeam accessus volentibus vinum habere. Perperam tamen allegantur Scandalo, nam a multis retroactis Annis quibus Vinum Vendebatur in eadem domo, numqua[m] aliquod Scandalum fuit, sicut nec nunc potest comprobari, nisi id Scandalosum dicunt, quod Fratrum Vinum per aliquem Saecularem vendetur. Hoc autem Scandalum dici nequit, nam quod ex Necessitate fit, Scandalu[m] non est Necessitas vero compellit, ut vinum taliter vendatur ex Principis concessione, quatenus possint haberi expensae pro Vinearum cultura, ac Fratrum sustendenda Vita, quae alias non haberentur sufficienter, si Vinu[m] Una occasione totum venderetur. Si hoc Scandalum fuit, utique Ep[isco]pi id pridem inhibuissent, vel Provinciales monuissent, vel ad S[anctam] Congregationem recurrissent. At videntes id ex necessitate Lucri, nullumque advertentes Scandalum, numquam fuerunt contrarÿ. Nunc vero Contrariatur, et de talibus abusibus qui non sunt nos accusat, quia Religiosi extra tempus quo Visitat, non concedunt ei n[ost]ra Residentia continuum Hospitium, nec eu[m], et ejus Familiares alere volunt, cum a S[acra] Congregatione habeat Suor[um] Laborum Stipendium. Nam licet teneamur Ep[isco]po Visitanti secundum Canones Procurationes praestare, nequit tamen Ep[isco]pus [---]40 eosdem Canones Sacros Parochis esse Onerosus, et nobis molestus, quam ipsa exposcit Visitatio. Quare nullo jure potest Ep[isco]pus praetendere extra tempus Visitationis Hospitium, vel maxime per longum tempus, aut continuum, vel a nobis exigere Viaticum. Dein ex horum denegatione facile est concitatus Populus exiguus, ex eo potissimu[m], quod illius Loci Superior Vir certe Religiosus, et

39 Domum … Scandalo subliniat în original. 40 Cuvânt indescifrabil din cauza deteriorării originalului.

25

Religiosae disciplinae Zelosus vita verit, cum Saecularibus nimias conversationes Charti foliorum Lusus, Com[m]essationes, et compotationes a Ragusaeis usitatas, sicque semetipsum, et Ep[isco]po, et Exiguo Populo reddiderit odiosum, adeo quod odio in ipseru[m] Animis [---]41 hujusmodi contra Nos excogitatos detulerint abusus. Nec Patris Conventualis attendatur conclusio, quod Catholici in pessime sunt permanseri Statu sub Nostra cura, is enim pro domo sua peroravit, atque conclusit non tam pro Animarum, quam pro Nostro Bono im[m]obilia obtinando. Nullam hactenus Populos habuit facturam pro Dei gratia incurret, nam pro Viribus enitar, sique fuerint abusos extirpare, ac cuncta ad mentem S[acrae] Congrega[tion]is, vel reducere, vel conservare.

Hanc pro nunc V[estr]ae P[aterni]t[a]ti Adm[odum] Rev[eren]dae informatione mitto cum testimonia a Saecularibus, ne quod habere, eo quod in Valachiam non pateat mihi accessus, simulque foliu[m] S[acrae] Congregationi praesentandu[m] accludo, ut omni meliori Vie dignaretur V[estrae] C[elsitudinis] nostris requisita precibus nos recomendando defendere. Pro qua gratia perpetua[m] nostram devotionem devoveo, et me gratÿs Com[m]endans persevero,

Devae, 1756, die 10ma Ianuarii,

V[estr]ae P[aterni]t[a]tis Adm[odum] Rev[eren]dae Devinctissimus Servus,

Fr[atre] Bonaventura Lenich, Iterato Min[is]tro Pr[ovinci]alis Bulgariae

m[anu] p[ropri]a. Sequenti Posta alias ad V[estram] P[aterni]t[a]tem expediam, vero nonnullis Testimonÿs.

12. 1756 ianuarie 16 – Vinţu de Jos

Mărturie semnată de mai mulţi foşti şi actuali oficiali franciscani ai provinciei bulgare, care vine să întărească scrisoarea precedentă a ministrului provincial. Aceştia declară că în cursul vizitaţiilor întreprinse în Valahia nu au observat să se facă pomenirea numelui principelui ortodox în liturghie şi nici abuzurile reclamate în legătură cu observarea postului sau cu predica duminicală. De asemenea, episcopului de Nicopole i-ar fi fost arătată toată cinstea cuvenită.

Original cu sigiliul timbrat al conventului din Vinţu de Jos: Archivio Storico

della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali, vol. 768, f. 195r.

Cum Anno Millesimo Septingentesimo quinquagesimo Sexto, Die 16, Mensis

Ianuarÿ, in Conventu Sanctorum Apostolorum Petri, et Pauli Vinczÿ, coram P[at]re, Fratre Bonaventura Lenich, hujus Provi[nci]ae Nostrae Bulgariae Ministro Provinciale, ac Testibus infra scriptis legitime interrogatus fuissem, Ego infra scriptus, an sciam, vel observaverim, aut ex aliorum fratrum Religiosorum relatione, vel quorumcumque aliorum Rumore audiverim in partibus Valachiae, praesertim Bukureshtini vigere, vel

41 Cuvânt indescifrabil din cauza deteriorării originalului.

26

viguisse, aut introductos fuisse nonnullos abusus, de quibus apud Eminentissimos Patres, et Dominos S[acr]ae Congregationis de Propaganda fide insimulati extiterunt Nostrae Provi[nci]ae Patres in praedictis partibus Valachiae, in ipsoque Loco Bukureshthi pro Animarum Cura com[m]orantes. Fateor, ac tacto Pectore Sacerdotali omni meliori quo possum modo testor, quod cum Anno 1753tio a P[atre], Fr[atr]e Ambrosio Symko, Ministro Provinciale, item Eodem Anno Mensibus Octobris, et Novembris, iterum P[at]re, Fr[atr]e Bernardino Major, hujus Provi[nci]ae Com[m]issario Visitatore, ac demum Anno 1755to a P[at]re, Fr[atr]e Raymundo Szent-Győrgÿi, pariter Com[m]issario Visitatore, ablegatus fuissem, ad visitandos Religiosos in Valachiae Principatu existentes, eosque secundum Nostrarum Constitutionum Generalium dictamina Canonice Visitassem, non observaverim, neque viderim, neque ex relatione Religiosorum, aut aliorum quorumcunque rumore, vel quaerimonia audiverim aliquem abusum per Nostros Religiosos fuisse introductum, scilicet, quod aliquando fuisset Nominatus Princeps Valachiae Schismaticus in publicis Ecclesiae precibus, aut quod cum Armenis in Iejunio fuisset dispensatum, aut quod defectus aliquid in Animarum cura, Sacramentorum administratione, ac Verbi Divini Praedicatione irrepsisset, vel aliquod Scandalu contigisset. Quinimo cum Populum interrogassem an esset, quoad Omne se esse plene contentum. Praetendere tamen illius Superioris, qui tunc erat amotionem, et alterius Religiosi substitutionem. Non alia, ut observavi de Causa, quam, quod ille qui elapsis Annis erat Bukureshtini Superior, velut Vir Religiosus Disciplinae Regularis Zelosus, moribus quorundam ex Populo se non conformaret, ac Lusui, familiaritati, Com[m]esationibus, et Compotationibus in Religiosa domo non indulgeret. Testor pariter, quod Patres praedicti omnimodam Episcopo exhibuerint Reverentiam, cumque in Visitatione Canonica juxta possibilitatem, qua decet susceperint honorificentia, ac ei in omnibus Animarum Curam Spectantibus morem gesserint, ac paruerint. In cujus fidem praesentes tacto Pectore Sacerdotali in Veridicum testimonium subscribo, ac Conventus Sigillo munitas exhibeo.

Ex Conventu S[anctorum] Apostolorum Petri, et Pauli Vinczÿ, Anno, et die ut supra.

Ita fassus est coram me, F[rat]re Fran[cis]co Subotin, Provinciae Bulgariae Ex

Diff[inito]re, et Secretarius, m[anu] p[ropria]. Ita fassus est Coram me, F[rat]re Hieronymo Csubin, Provi[nci]ae Bulgariae

bis Diffinitore, m[anu] p[ropria]. Ita fateor, et testor, Fr[atre] Seraphinus Giuricsin, Prov[inci]ę Bulgarię ex

minister, et supra memoratis Annis Delegatus Commisarius Visitator, et actualis Guardianus Vinciensis, m[anu] p[ropria].

Ita deposuit Cora[m] me, Fr[atre] Bonaventura Lenich, iterato Mi[nis]tro Prov[incia]lis Prov[inci]ae Bulgariae, m[anu] p[ropri]a.

13. 1756 ianuarie 16 – Vinţu de Jos

Mărturie semnată de mai mulţi foşti şi actuali oficiali franciscani ai provinciei bulgare, care vine să întărească scrisoarea precedentă a ministrului provincial. Aceştia declară că potrivit obiceiului existent în Valahia, consumul produselor lactate a fost mereu permis în timpul postului.

27

Original cu sigiliul timbrat al conventului din Vinţu de Jos: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali, vol. 768, f. 195v.

Nos infra scripti Fr[atre] Seraphinus Gyuricsin, Ordinis Minor[um] S[anc]ti

P[atri] N[ost]ri Francisci Provi[nci]ae Im[m]aculatae Conceptionis B[eatae] V[irginae] Mariae Bulgariae Ex Minister Provincialis, Aetatis Annorum 62, Religionis vero 46, ac Fr[atre] Hieronymus Csubin, ejusdem Ordinis jam bis Diffinitor, Aetatis Annorum 56, Religionis vero 40, Coram P[at]re, F[rat]re Bonaventura Lenich, Nostro Ministro Provinciale constituti, ac in praesentia infra scriptorum testium tacto Pectore Sacerdotali sincere fatemur, et in Domino testamur legitime interrogati, quod in partibus Valachiae, etiam in ipsa Civitate Bukureshthi m[m]emorabilis42 fuerit consuetudo (quam introductam, et usitatam reperimus) vescendi Lacticinÿs diebus quadragesimae, ac alÿs temporibus Iejuniorum a S[anc]ta Romano-Catholica Ecclesia praescriptis, eaque consuetudo sine ulla in Praecepto Lacticinia vetante dispensatione fuerit a Populo frequentata, et communiter a temporibus Nostris, quorum Memoriam habemus continuo, usque ad praesentia tempora observata, et in usum deducta, ac ab ipsis etiam Nicopolitanae Dioecesis, et Valachiae Administratoribus, tum in Saecularium, tu[m] in Nostris Religiosis Domibus practicata jejunantibus interdum nonnullus Catholicis ex Spiritu devotionis. Testamur pariter nos numquam vidisse, vel observasse universalem, et com[m]unem a Lacticinÿs abstinendi Usum, quinimo fatemur Nos a Senioribus audivisse, Lacticiniorum Usum in Populo Catholico cum Germanis, ac alÿs Nationibus permixto fuisse consuetum, famamque extitisse publicam, ejusmodi consuetudinem Lacticinÿs utendi a tempore non memorata extitisse, et viguisse. In quorum fidem, ac robur, praesentes Sigillo Conventus com[m]unitas, propriae manus subscriptione signantas, et subscriptas damus in Conventu Nostro Sanctorum Apostolorum Petri, et Pauli Vincÿ, Anno Domini Millesimo Septingentesimo Quinquagesimo Sexto, Die 16, Mensis Ianuarÿ.

Ita fassus est coram me uterque subscript[us], F[rat]re Francisco Subotin,

Provinciae Ex Diffinitore, et Secretarius, m[anu] p[ropria]. Ita fassi sunt Coram me Fr[atre] Honorato Tempis, actuali Concionatori, manu

pro[p]ria. Ita testor Fr[atre] Hieronymus Csubin, jam bis Provi[nci]ae Diffinitor, m[anu]

p[rop]ria. Ita testor Frater Seraphinus Giuricsin, Provintię Bulgarię ex Minister, et

P[ate]r Senior, ac actualis Guardianus Vinciensis, m[anu] p[ropri]a. Ita deposuerunt Cora[m] me, Fr[atre] Bonaventura Lenich, iterato M[ini]stro

Pro[vinci]ali Provi[nci]ae Bulgariae, m[anu] p[ropri]a.

42 Astfel în original.

28

14. 1756 august 13 – Ruse

Scrisoarea episcopului Puliesi adresată Congregaţiei, ca răspuns la informarea transmisă de la Roma cu privire la justificările provincialului Bulgariei. Reia toate acuzaţiile împotriva misionarilor franciscani, aducând în sprijinul spuselor sale exemple precise ale abuzurilor constatate.

Original: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali, vol. 768, ff. 198r.-200v.

Em[inentissi]mi, e R[everendissi]mi Sig[no]ri, Sig[no]ri P[at]roni

Coll[endissi]mi, Ho ricevuto con somma venerazione la pregiatissima littera dell’E[minenze]

V[ostre] dei 28 Marzo P[rossimo] P[assato], con gl’acclusi fogli in copia del R[everendo] Provinciale di Valachia a cotesto P[adre] Commissario di Curia del Ord[i]ne di S[an] Franc[esc]o, in difesa degl’abusi introdotti dai Religiosi Missionarÿ in detta Provincia, i qualli letti, e riletti, con dovuta attenzione, mi spaventai da tanti attestati de Religiosi che contradire pretendono a tutto quello di cui hebbi l’onore d’informare, e che dagl’altri erano state prima di me informate, temendo d’essere creduto un impostore, invidioso, e poco intelligente, spero non dimeno che la esperimentata bontà delle Loro E[minenze] sia p[er] liberarmi da un tal timore; onde, in adempimento dei Loro riverissimi Comandi, sono a dirle sopra tutti li punti delli sopradetti fogli.

E primieramente molto mi maraviglio, come il Padre Provinciale possa asserire esser falso d’esser stato nominato il Prencipe della Vallachia nelle publiche preci! Egli certo e malam[en]te informato; che dimandi tutti quelli che allora ritrovavansi in Bucoresct, cioè nel Mese di Giugno del 1754, q[ua]ndo il P[adre] allora Provinciale venne in visita, nel tempo istesso che io ero parim[en]te in visita, e diede Ordine che si metta il nome del Prencipe Michaele Constantino43 nelle preci, doppo nominati il Sommo Pontifice, ed altri Principi, ed il P[adre] Fra[tre] Giuseppe Merghel, nelle funzioni, p[er] obbedire, lo nominava, ed io stesso più d’una volta ne fui presente nelle loro funzioni, ed intesi nominare l’istesso Constantino doppo d’haverlo proibito; potevo forse io essere ingannato, con non havere ben inteso, o ben avertito p[er] ignoranza, ma non potevano già ingannarsi tanti altri, intelligenti della lingua latina, come il mio Vic[a]rio, altri Tedeschi, e Francesi, p[er] non nominare Ragusei, quali convenivano tutti in Chiesa, e di ciò serie ridevano. Il Padre stesso Giuseppe Merghl, interrogato da me, p[er]ché ciò facesse, rispose d’haver tal Ordine dal Provinciale, dal quale hebbe una riprensione, p[er] non haverlo, forse p[er] scrupolo, obbedito la prima volta; q[ue]sto è q[ua]nto al primo punto.

Quello spetta poi al punto della predicazione, dico ancora io la verità, che in Rimnico ho trovato come quel Padre, che colla allora risiedeva, ed era il Padre Serafino Ghiuriscin, attendeva ad ammaestrare quei pochi fanciulli, integrandoli con le lettere ancora la Dotrina Christiana, q[ua]nte Volte poi habbia predicato in publico nelle Feste, lo sa la di lui conscienza. In Campolongo poi non mancavano di leggere il Vangelo in

43 Constantin Racoviţă, iunie 1753 – 8 februarie 1756.

29

lingua inteligibile de quelli Catolici. Q[ua]nto poi in Bucorescte, non posso intendere come frequentem[en]te possa dire predicare, una, o due volte l’anno, ed in più d’un anno ne pur una volta. Nel anno 1754, essendomi collà portato p[er] fare gl’Ogli Santi, fui avertito da tutti quei Catolici universalm[en]te, che mai si predicava, ne tampoco si insegnava la dottrina, la quale era affato ignorata, e dai fanciulli, e dai adulti, interrogati più volte dal mio Vic[a]rio. Onde non ho mancato nel tempo della Messa, di esortare i Padri, ad adempire il Loro ufficio, ed i fedeli a frequentare, o ascoltare con frequenza la parola di Dio, e mandare i figlioli alla Dottrina; ma tornato poi alla Visita, nel Mese di Giugno, ritrovai che l’errore seguiva peggio di prima, eccetto che il P[adre] Compagno del Guardiano s’era preso la cura di far scuola d’alcuni figlioli, onde giudicai bene di comandarli con un decreto, minaciandoli con le pene Ecclesiastiche, in caso di trasgressione, acciò ogni Domenica almeno facessero il Catechismo in publico, e la spiegazione del Vangelo. Q[ua]ndo l’anno seguente, tornando a Bucorescte, ritrovai che non solam[en]te non havevano eseguito l’Ordine circa la predicazione, ma che ne pure s’era obbedito a tutto l’altro, che nel sudetto decreto gl’era stato comandato. Chiamai p[er] tanto il P[adre] Guardiano Georgio Pessin, che mi dia la ragione: alla prima mi rispose che li Francescani non sono sogetti al Vesc[o]vo, e che non sono obligati di predicare, p[er] non essere stipendiati dalla Sacra Cong[regazio]ne; convinto poi dall’insussistenza di simil ragione, si scusò con dire che non havea potuto predicare in quell’anno p[er] esser stato quatro Mesi fuora, nel loro capitolo, o Congreg[azio]ne, chiamato da Suoi Superiori; sogiunse poi che due altri Mesi, doppo il ritorno dal Capitolo, sia stato ammalato; finalmente, interrogato come salvava la conscienza, avendo privato il popolo della parola di Dio gl’altri sei Mesi dell’anno, nei quali non era indisposto, mostrossi pentito del passato, promettendo emendarsi nell’avenire, ed in fatti, le seguenti due feste, finché io collà mi tratenni, fece due prediche, compiendo in esse tutto il suo fervore, senza aver di poi aperto mai la bocca tutto il tempo della sua dimora a Bucorescte. Giudichino poi l’E[minenze] Loro se segnities populi44, servendomi delle parole del sudetto P[adre] Provinciale, possa scusare i Padri Missionarÿ dal predicare, ed insegnare con ogni pazienza, poiché con tutto che il Popolo sia poco divoto, con tutto ciò le feste non manca di concorrere alla Messa, nel tempo della quale non potrebbe, se non sentire il discorso, q[ua]ndo si facesse, e facendosi adattato alla capacità del uditorio, li sarebbe senza dubio d’edificazione, e concorendo la grazia del Sig[no]re, di profitto. Se poi qualcheduno acremente ripreso dal Missionario abbia minacciato di passare al dogma Scismatico, suppongo ciò sia accaduto p[er] la poca prudenza del riprendente, il quale con parole ingiuriose, ed improprie, abbia volsuto corregere, come di volto più chiaramente apparirà. Circa poi la persona che s’adduce passata alla Catolica fede, quindi sucesse l’imbroglio con i Greci, ciò solamente prova che non dobiamo noi, nelle presente circonstanze, con le nostre Apostoliche fatighe impiegarci tanto p[er] convertire scismatici, q[ua]nto p[er] conservare la fede nelli Catholici, si come ci hanno comandato le Loro E[minenze], finché il misericordioso P[a]dre si degnerà mutare il comando.

345. Quello che s’adduce poi in prova del privilegio, qual pretendono i Padri Francescani d’aver ab immemorabili, di mangiar i laticinÿ nel tempo delle vigilie,

44 segnities populi subliniat cu o linie punctată în original. 45 Astfel în original.

30

Quatro tempora, e Quaresima, io non ho mai preteso di levarglielo, q[ua]ndo l’havessero, solam[en]te ero obligato d’esporre, sicome esposi all’E[minenze] V[ostre], acciò Loro sù di ciò giudicassero; q[ue]sto solam[en]te asserir posso, che s[econ]do le notizie fin ora da me avute, tutti li Christiani che sono oriundi Vallachi, o esistenti nella Vallachia, come quei di Rimnico, di Campolongo, ed alcuni di Bucorescte, hanno sempre osservata l’astinenza dal Laticinÿ, e non soli Armeni, e Ragusei; e se li Tedeschi, e Missionarÿ, non se ne sono astenuti, mi fà credere che abbiano preteso di poter portar seco un tal privilegio dalla Germania, e dall’Ungheria, come se il privilegio locale fosse ancor personale; che poi abbiano detto alli Catolici di potersi servire d’un tal privilegio, m’è stato detto da più persone, che più volte parlato, ed insinuato gl’havessero; tutti li Catolici in queste parti, come nella Germania, non esser tenuti ad una tal astinenza, come se la temporal protezione sotto cui vivono, della Regina, gli portasse un tal privilegio; che finalm[en]te dalli Vescovi finora non si sia sù di ciò mossa la difficoltà, havranno forse prestato credito alli Padri, i quali gl’haveranno risposto, come dissero a me, d’havere il privilegio, onde con ragione devono di me lamentarsi, p[er] haverli fatto q[ue]sto torto di non haverli creduto. Circa poi i cibi quadragesimali, benché l’oglio sia qualche pocho più caro del butiro, del pesce però non si scarseggia tanto, come asscriscono, mentre dei salumi, e pesci secchi si trovano sempre d’ogni sorte in abbondanza, del pesce fresco ordinariam[en]te non manca, p[er]ché, benché li Greci non lo mangiano, lo comprano sempre Eretici, Ebrei, Turchi, e Catholici, anzi più tosto di quaresima a meno prezzo si comprano, p[er] ragione che li Vallachi, e Greci non se ne servono, e ciò posso dirlo p[er] esperienza, q[ua]ndo l’anno passato mi trovai in Bucorescte sul fine della Quaresima, niun giorno son stato senza il pesce.

In quarto Luogo, pretende il P[adre] Provinciale di difendere li suoi Religiosi, dicendo esser malamente da me intesi, q[ua]ndo dissero di non dipendere dal Vescovo, ne dalla Sacra Cong[regazio]ne. Onde dalle circonstanze, che sono p[er] riferire, considerino l’E[minenze] V[ostre] in qual senso possano intendersi tali parole. Nel tempo della visita, fu chiamato segretam[en]te un giorno il mio Vic[a]rio dal Padre Georgio Pescin, il quale mostrogli una bolla, con la quale pretendeva dimostrarli che i Frati, non dipendendo dal Vesc[o]vo, p[er] pura Cortesia l’havessero allora ricevuto nel loro ospizio, ma del resto che non havevano obligazione alcuna; anzi la s[econ]da volta, essendo invitato dai Catolici a portarmi a Bucoresct, in mancanza del Guardiano, mi disse il P[adre] Giuseppe Merghel che haveva ordine di non allogiarmi, che perciò mi portai ad altro alloggio. In oltre, doppo che io havevo dato quegli ordini, che di sopra ho accennati, non mettendogli i Padri in esecuzione, furono interrogati da qualche duno, p[er]ché non obbediscono al decreto, risposero essi non dipendere dal Vesc[o]vo. Io di ciò informato, nel sopracitato abboccam[en]to col istesso P[adre] Pescin, ed il di lui Compagno, lo interrogai se ciò fosse vero, mi rispose francam[en]te di si, e che li Francescani non sono sottoposti al Vesc[o]vo, e fui obligato di mostrargli il Comandamento d[ella] Sua Santità p[er] la mia Amministrazione, ed allora cominciò a scusarsi, dicendo d’haver ciò detto in collera, p[er] haver io supposto in quel decreto che la dissolutezza nei Catolici della Vallachia provenisse dal poco zelo dei Missionarÿ; promise però d’obbedire in appresso in tutto, e p[er] tutto; ma non mantenne la

31

promessa, p[er]ché pochi giorni doppo, in puplica46 Chiesa, sentendolo il sopracitato Vic[a]rio, ed il resto del popolo, che vi era, disse lui voler fare a suo modo, e piacere, ne essere tenuto ad ascoltare gl’altri, p[er] non esser quella la Chiesa puplica, sot[t]oposta al Vesc[o]vo, ma un privato Oratorio, p[er] puro comodo di quelli Frati, che collà dimorano. Se poi il motivo di dire non esser sogetti al Vesc[o]vo sia stato p[er] tema che non pretendesse essere da loro mantenuto nel ospizio, con le comuni elemosine, non dovevano in modo alcuno asserirlo, p[er]ché primieramente suppongo il falso, p[er]ché mi sono informato che il Monsig[no]r mio Antecessore gl’habbia p[er] appieno sodisfatto p[er] quel tempo che dimorò nel Loro Convento, benché essi pretendevano di più, non considerando le abbondanti limosine, le quali a riguardo del Ospite ricevevano all’ora dal Sig[no]r Conte Rossetti, e dagl’altri; secondariam[en]te p[er] quel tempo che io sono stato da loro, ed era nella visita, benché quasi ogni giorno sia stato convitato da un Sig[no]r Francese, Ministro del Prencipe, non ho mancato di sodisfarli, come se fossi stato sempre alla loro mensa. Che poi l’indipendenza dall’E[minenze] V[ostre], e la sola dipendenza dalla Regina dell’Ungheria havessero asserito nel senso difeso dal Provinciale, stento a credere, essendo benissimo nota ed a me, ed a tutti, senza che li Frati lo dicano, la bontà che ha Sua Maestà sopra q[ue]sti Catolici, e che da Roma non ricevono stipendio, ne mai da alcuno sono stati su di ciò interrogati.

In quinto luogo, pretendono i Padri di non restituire più alla Chiesa di Bucoresct l’argentaria da loro trasportata nella Transilvania, p[er] non essere essa fatta ne dalli Ragusei, ne dalli Armeni, e q[ue]sto lo credo; ma se credessi che essa fosse fatta dalli Frati dalle Limosine contribuite dalla Nazione Bulgara, con quella intenzione che essi asseriscono senza provarla, (poiché, s[econ]do il giuramento d’un certo Laico, Fra Diego, Amministratore delle Vigne di Targoviste, consta che siano state tali argentarie addunate da un Padre loro dimorante in Bucoresct, che sparmiando dal vitto quotidiano, ed altre spese, di cui esentavasi, o voglia dire mortificavassi p[er] non spendere, a poco a poco arrivo ad abbellire la Chiesa di Bucorescti con nobili argentarie) Io farei però la supplica all’E[minenze] V[ostre] a p[er]mettermi d’havere la pretensione onde, o che si restituisca a q[ue]sta mia Diocesi della Bulgaria, come fatta dalla Limosina dei Bulgari, con obligo che dovunq[ue] loro si trovino, sia l’argentaria alla loro Chiesa esposta, o pure si depositi in luogo sicuro, fin tanto che il Sig[no]re si compiacerà di cambiare lo stato della Diocesi, conforme umilm[en]te lo supplico a comandare alli Frati che dian conto di sei Calici, e patere che sono stati trasportati in Transilvania dal P[adre], Fra[tre] Giovanni Nicolich, Vicario del q[uo]ndam Monsig[no]r Nicolò Stanislavich, e Missionario nella Diocesi di Nicopoli, spetanti alli Villaggi d’Orasce, Begliani, Tarniceviza, Lesciani, Peticladenza, ed Varnopoli, nell’ultima Guerra, s[econ]do la veridica informazione d’alcuni Vechi di qui, e s[econ]do l’informazione presa dal mio Vic[a]rio dal P[ad]re Guardiano di Bucoresct, Fra[tre] Giovanni da Capistrano nel 1740, doppo d’havere trovato il sudetto Vicario in varÿ Villaggi le sole pedate di rame dei Calici stessi, già portati via dal sopra detto Nicolich.

6 e 7. E cosa evidentem[en]te falsa che non ricevano, o non habbiano ricevuto delle abbondanti limosine, essendo notissimo, s[econ]do ho inteso dagli habitanti mede[si]mi Catolici di Bucorescti, che non molti anni, p[er] non dire pochi, adietro da un tal Constantino Fieschi sia stato donato alla loro Chiesa, ed in stabili, ed in mobili,

46 Astfel în original.

32

non poco, il qual Benefattore poi dai P[adri] è stato tratato con tanta ingratitudine, che ne pure, se non con molte prieghiere hanno voluto assisterli con carità alla morte, mentre essendo ricercati di notte a costo tempo, e non volendovi venire, ne fu chiamato p[er] assistere il Vicario Dugli, che p[er] medicarsi trovavasi allora in Bucoresct, e q[ue]sto non ad altro motivo se non p[er]ché era decaduto di beni, e riconvenuto poi il seguente giorno dal sudetto Vic[a]rio hebbe animo di dire che doveva haver riservato sotto il capezzale una decina di Piastre, e cosi havrebbe havuto l’asistenza assidua, abbenché da poi p[er] pocho tempo l’assistette il P[adre] Giuseppe Merghel, anzi molto dicono che ne pure volevano cantarli la Messa, se prima non erano assicurati del bon pagamento. Una tal Contessa Calnochi, oltre abbondanti Messe, gli lascio quaranta Piastre p[er] ristoramento della Chiesa, ricercatone poi il conto dal Figlio della q[uo]ndam Contessa, non s’hebba altra risposta, se non che il Guardiano in quel tempo esistente l’habbia a se appropriato p[er] sue spese. Li Ragusei, e li Armeni poi, abbenché poveri, pure hanno lasciato limosine, e Vassi p[er] il rifarcimento della Chiesa; un tal Giorgio Speziale, Raguseo, p[er] essere sepelito in Chiesa dovevano sborsare più di trenta Piastre, similmente p[er] di lui Suocera, più di venti; una tal Maria Sciumanovich, oltre qualche centinaia di Messe, ne lascio quaranta altre Piastre alla Chiesa, ma non si vede alcun rifarcimento; un tal Armeno, volendo essere ritirato, ingrandì con una fabrica il loro monistero47 p[er] sua Abitazione, vita durante, ora doppo la sua morte sempre li frutta, poiché, eccettuato il Vescovo, sono contenti di darla in affito a chiunq[ue] si sia delli Secolari, con permetere che tenghino seco ancora le Donne Scismatiche p[er] Serve.

Se poi si lamentano che il Raguseo gl’abbia truffato 300 piastre, non posso negarlo, che un certo Marini, o sia Raguseo, come essi dicono, o sia da Scio, come è verissimo, mercante fallito, gl’ha mangiato tal danaro; ma ciò prova che tanto gl’era avanzato dalle spese, nel di lui Scindicato; dunq[ue] se all’ora tanto gl’era d’avanzo, p[er]ché non potrà avanzargli ancor adesso senza che habbiano bisogno di ricorrere dai Greci, o Turchi, p[er] dimandare in prestito; il che se hanno fatto qualche volta, crederei che sia stato fatto per pura politica; o pure li Superiori mutandosi, ogni uno s’appropria a se tutto l’avanzo, portandosilo seco. Ma ammesso ancora che non gl’avanzi, ne pure un quatrino, certamente non è credibile che gli manchi, poiché dato caso, che p[er] le stagioni contrarie non cavino la somma di 900 piastre l’anno, ma che ne cavassero sole 600, e che nella coltura gl’andassero p[er] spesa stravagante 200 piastre, con 400 piastre senza dubio possono vivere due Frati con un laico, non spendendo ne in oglio, ne in cera p[er] la Chiesa, essendo in ciò proveduta abondantem[en]te dai Catolici, come io stesso ho veduto.

Per ultimo s’ingegnano i Frati di scusare la vicinanza che ha con la Chiesa la loro Cantina, dicendo che l’accesso a q[ue]sta sia fuori dalla Clausura, ed in q[ua]nto alla Clausura dicono il vero, p[er]ché credo non esservi clausura nel loro Monistero, havendo io osservato che p[er] tutte le stanze n’entrano persone d’ogni sesso, e mi fu riferito che anni passati non solam[en]te s’ammettevano alle conversazioni dalli Religiosi le donne, ma che ancora s’ascoltavano le loro confessioni dentro le celle. In q[ua]nto poi alla ncessità che adducono p[er] non poter trovare altro luogo da vendere il vino, mi pare cosa difficile a credere che non possano trovare in affito q[ua]lche luogo,

47 Astfel în original.

33

sicome fanno gl’altri, e Sig[no]ri, e Monaci Greci, i quali non permettono, ne in Casa, ne nel Monistero, che si venda il Vino, ne posso persuadermi che gli ridurebbe a tanta necessità, o l’aprire una altra porta nel muro della Cantina, di rimpetto alla piazza, o l’affitare qualche cantina più discosta dalla Chiesa, per oviare lo scandalo, e le beffe dei Greci, quali io mede[si]mo ho udito burlarsi, dicendo la nostra non essere Chiesa, ne Monastero, ma bettola, dove si sentono li Zingari, ed altra feccia di gente ubriaca cantare, sonare, bestemiare, e litigare, di che io ne sono testimonio di vista, e di udito.

Quello finalm[en]te che devo sogiungere a proposito della testimonianza del P[adre] Serafino Ghiuricsin, Padre il quale hebbe sempre in concetto d’ottimo Religioso, voglio credergli che non si fosse mai dispensato nel digiuno con gl’Armeni, e Ragusei, p[er]ché se si stimava d’essere il privilegio di non digiunare, non era bisogno che dispensassero. Ma che non si sia nominato il Prencipe nelle pupliche48 preci, potrà egli informarsi meglio dal di sopra nominato P[adre] Giuseppe Merghel, che lo nominava.

Circa il diffetto della cura dell’anime, e dell’amministrazione delli Sacramenti, che s’informi q[ua]ndo il P[adre] Giorgio Pesim assisteva al matrimonio d’un certo Armeno poverissimo, ed adunata dai circonstanti, e presenti Mercanti una limosina di due piastre, la posero sopra il rituale, ed egli disprezzando gli getto p[er] terra, o sopra il pavimento della Chiesa, aspettando dai Mercanti miglior dona, con scandalo di molti, ancora altri Armeni ariani, e Vallachi; similm[en]te s’informi che q[ua]ndo l’istesso Padre fu pregato ad assister ad un amalato, e non voleva andare, dicendo che non tenetur ex iustitia49, quindi poi in un giorno di festa fu rinfaciato dagli Armeni, gente p[er] altro in q[ue]sta materia dilicata, e pronta da scandilizarsi, p[er]ché non veniva q[ua]ndo era chiamato, rispose con maniere ruvidissime, e con parole ingiuriose, chiamando l’Armeno di niuna fede, in valaco lege spurcata, quale Armeno da ciò offeso, gli p[er]dette il rispetto, e lui li fecce inchiudere in prigione, talché a motivo di ciò s’allontanarono ancora gl’altri dalla Chiesa, sinché venuto il sudetto P[adre] Serafino, ed in presenza mia, vennero gl’Armeni a lamentarsi, e si richiese all’ora l’ammozione del sopracitato Guardiano, tanto p[er] q[ue]sto, quanto ancora p[er] altri mottivi addotti dai altri Catolici, non però p[er] quei solamente che vol suponere il P[adre] Serafino. Ed in fatti confesso di non haver trovato nel sopradetto Religioso F[ratre] Giorgio Pescim tanto zelo della regolar disciplina, quanta ruvidezza nel trattare, ed a q[ue]sta ho attribuito tanti trattamenti improprÿ che m’ha fatti, i quali e p[er] essere provenienti da un naturale quale tiene tal Padre, e p[er] non superfluam[en]te attidiare l’E[minenze] V[ostre], qui non li rammemoro, solam[en]te come ritornato che fui a Bucorescte dalla Visita di Rimnico, e Campolongo, ritrovai sopra la stanza dove prima m’havevano ricevuto un Cedolone, in cui era scritto Provincialatus, p[er] dimostrare che il Vesc[o]vo non potesse pretendere d’entrare più dentro, dove benissimo alloggiò doppo di me p[er] più d’un anno un Mercante con la sua Serva Scismatica.

Ecco q[ua]nto p[er] ora posso di certo notificarle in adempimento delli di Loro riveritissimi Comandi, non essendomi p[er]messo di più prolissa relazione, p[er] essere impedito p[er] ora il passo della Vallachia p[er] la gran peste, la quale sento habbia disperso tutta la gente da Bucorescti, dove infalibilm[en]te havrei preso ancora delle

48 Astfel în original. 49 non … iustitia subliniat cu o linie punctată în original.

34

maggiori, e veridiche informazioni. E rimettendomi in tutto, e p[er] tutto ai Loro Savissimi giudizÿ, resto baciando umilissimam[en]te le Sacre Porpore,

D[ell’] E[minenze] V[ostre],

Rucich, li 13 Agosto 1756, Umil[issi]mo, De[votissi]mo, Obs[ervatissi]mo Servitore,

Nicolò Puliesi, V[escov]o di Nicopoli, Am[m]in[i]st[rato]re della Vallachia.

15. 1757 ianuarie 31 – [Roma]

Extras din procesul verbal al Congregaţiei Generale în care au fost discutate acuzaţiile aduse de episcopul Puliesi misionarilor franciscani din Ţara Românească şi răspunsul dat acestora de superiorii Ordinului. Cele şapte articole ale rescriptului adoptat corespund abuzurilor constatate de episcop: adăugarea numelui principelui Valahiei în rugăciune, lipsa predicii duminicale, susţinerea unui post prea relaxat, nerecunoaşterea autorităţii episcopului, mutarea argintăriei bisericii din Bucureşti în Transilvania, neefectuarea reparaţiilor la biserici şi vânzarea de vin în interiorul conventului din Bucureşti.

Original: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Acta, vol. 127, f. 54r.-v. Rescriptum: Ad Primum: Servetur omnino decretum diei 22 Julii anni 1755, sub pęna

suspensionis ipsofacto a contravenientibus incurrenda, a qua nisi ab Episcopo absolvi possint.

Ad 2m: Ad R[everendum] P[atrem] D[ominum] Secretarium cum Patre Generali.

Ad 3m: Nemini etiamsi sit Regularis licere nisi de licentia Episcopi , cui scribatur, ut facultatem Germanis atque Ungaris concedat.

Ad 4m: Jam provisum. Ad 5m: Teneri ad restituendos sex calices cum suis pateris, et ad D[ominum]

Secretarium, qui de aliis vasis argenteis distinctam notulam repetat. Ad 6m: Ad R[everendum] P[atrem] D[ominum] Secretarium cum Patre

Generali. Ad 7m: Ut supra.

16. 1758 ianuarie 4 / 15 – Bucureşti

Scrisoare adresată episcopului Puliesi în numele comunităţii armene catolice din Bucureşti de mai mulţi membrii ai acesteia, care se plâng de comportamentul misionarilor franciscani la adresa lor. Gardianul conventului din Bucureşti este acuzat că îl împiedică pe misionarul Iacobffi să-şi îndeplinească obligaţiile parohiale.

35

Original cu mai multe sigilii inelare, rotunde sau octogonale, aplicate în tuş

negru: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture riferite nei Congressi, Bulgaria e Valacchia, vol. 4, ff. 529r.-530r.

Ill[ustrissi]mo, e R[everendissi]mo Sig[no]re, Sig[no]re P[at]rone

Col[endissi]mo, Da molto tempo speravamo che V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma, con la Sua

Persona degna, ci avrebbe onorato, e consolati come i suoi benché indegni, nondimeno obedientissimi figli; ma crediamo che questi tempi cattivi siano state le cause della non venuta di V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma.

Poiché noi, figli suoi, siccome abbiamo di molte cose a proporre, e a pregare da V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma come da nostro capo, La ringraziamo infinitamente di tutti i beneficÿ fattici sin’adesso, e massimamente che ci ha regalato, e provisto di un degno Sacerdote di Gesù Cristo. Diciamo degno perché con la sua Dottrina, con il bel suo trattare, e con i suoi buoni esempÿ non solamente noi altri edifica, ci insegna, e ci consola, ma ancora li eretici fortemente si edificano, mentre sono frequenti di sentir le sue parole nella Casa, e le sue Prediche in Chiesa, che fa ogni Domenica, e Festa, con loro som[m]o proffitto Spirituale, mentre in questi due Mesi la gratia dello Spirito Santo, per mezzo della Dottrina del nostro buon Sacerdote già dieci persone doppo pochi giorni sono pronti di abjurare la loro eresia, benché sin’adesso ancora l’avrebbero fatto, ma il nostro Sacerdote, sinché non li informerà bene nelle massime della Fede Cattolica, non li vuol ricevere nel grembo della Santa Chiesa, e sin’all’ultimo, se il Sig[no]re Iddio preservarà il nostro Sacerdote in questo zelo Apostolico, puol sperare la Santa Chiesa più acquisti.

Ma come perseverarà il nostro buon Sacerdote, del quale non eravamo noi degni, mentre si perseguita dai Frati? Il P[adre] Fr[atre] Martino, Presidente di questa Residenza, lo disgusta, e lo disprezza perché sin’adesso molte volte l’ha ripreso perché tanto tardi finisce le sue funzioni nella Chiesa, e questo proviene perché noi adesso nell’inverno, essendo freddi, veniamo qualche volta tardi, si perché più longo ci trattiene con la parola di Dio, perché a noi, poveri sitibondi della parola di Dio, ci pare tutto il suo trattare per longhissimo che sia brevissimo, mentre noi altri alcuni da 15, alcuni da 10, alcuni da 8, ed alcuni da 6 anni essendo qui, ci eravamo scordati del tutto, e adesso per mezzo di questo Missionario degnissimo lo ripigliamo, e ci avvezzamo, del quale se ci privaremo, non sapemo che si farà di noi. Lo disprezza ancora perché contra il decreto della Sacra Congregazione, e Patente di V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma, non lo vuol lasciare che battezzi, sepellisca, benedica i matrimonÿ, e benedica le case, contro il nostro rito approvato dalla Sacra Congregazione della Santa Chiesa Romana, e ci risponde che questo Missionario non è venuto per noi Cattolici qui, e non è Parroco nostro, non ha autorità di conferirci alora se non il Sacramento della Penitenza, e la parola di Dio, con grande nostro disonore, e scandalo delli eretici. In oltre non sappiamo che rispondeli perché non lo lascia a benedire le case nell’Epifania, poiché se li diremo che non lo vogliamo, diremo bugia, se diciamo che è diffetore lo infamaremo, il che ancora non è vero, anzi è degno di ogni lode, e cosi stiamo burlati da tutti. Lo disprezza il P[adre] Fr[atre] Martino ancora perché non vuol lasciare di sonare la campana per la

36

sua Messa con qualche scandalo anche delli Latini. Ci rinfaccia il sopranomato Padre delle candele, ostie, e vino che si consumano nella Messa del nostro Sacerdote; è vero che tutte queste cose sono sue, ma noi nelle Domeniche, e feste, baciando la Santa Croce, li diamo ogn’uno secondo il suo Potere, e siccome queste Para sa mettere in saccoccia, cosi ci puol concedere le cose sopradette. Si lamenta dei Paramenti sacri, ma noi gl’abbiamo detto che dia luogo al nostro Sacerdote che metta nella Chiesa i suoi Paramenti, e lui non lo vuol concedere, ma ci dice che li porti nel tempo della Messa, e finita la Messa li riporti nella Casa, e questo facendo, sarebbe un gran scandalo, vedendo li Eretici, i quali sono spessi a sentir la Santa Messa, e Predica. Ci dice ancora che dal tempo che è venuto il nostro Sacerdote li manca la Stola, il che non è vero, perché fin’adesso facciamo testimonio che il nostro Missionario non li ha fatto alcun danno nelle sue rendite, perché per l’oglio delle lampadi lo diamo, e per cera ancora lo diamo, e lo daremo come prima fino alla morte. Ci dice, e si pente, e li dispiace che ha lasciato il nostro Sacerdote nella sua prima venuta in questa Residenza, però ci dice che la Sacra Congregazione è vero che ha mandato questo Prete Missionario nella Valachia, ma non50 l’ha mandato in Bucorescte nelle sua Chiesa, però non lo vuol conoscer per Paroco nostro, ma dice che li facciamo una Chiesa, e siamo distinti da lui, il che nel presente non è possibile, ma forse nell’avenire, per mezzo delle grazie di V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma ancora lo faremo.

Adunque preghiamo che canonicamente V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma dichiari il nostro Prete Piovano delli Armeni di Bucorescte, come anche è degnissimo di maggior dignità. Questa lettera preghiamo che la rappresenti fedelmente scritta tal qual ella è alla Sacra Congregazione, e scrivi anche quanto prima V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma una lettera al R[everendo] P[adre] Provinciale di questi P[adri], accioché il P[adre] Martino non perseguiti il nostro Sacerdote, perché se ci privaremo di lui, noi ancora ci dissiparemo per il Mondo, e questi nuovi Convertiti Dio sa cosa sarà di loro. Adunque torniamo noi tutti quanti qui siamo sotto scritti a supplicare V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma come supremo Padre, e Pastore delle nostre Anime, che con la Sua Prudenza, e valevole prottezzione ci prottegga, e a queste nostre miserie, e afflizioni dia opportuno rimedio, acciò noi ancora possiamo servire a Dio, ed essere fedeli alla Santa Chiesa Cattolica Romana, ed aumentarla in questo Paese per mezzo di questo nostro buon Missionario. E finalmente prostrati tutti ai piedi di V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma, baciando divotamente i Santi Piedi, richiediamo la prottezzione, e la Sua Santa Benedizione.

Bucorescte, li 4 Gen[nai]o 1758 s[tile] v[ecchio]. Di V[ostra] S[ignoria] Ill[ustrissi]ma, e R[everendissi]ma per sempre, Eu, Şahen, semnez şi mărturisesc, 78 de ani51. Eu, [---] [---]dekannos, semnez şi mărturisesc, 40 de ani. Eu, [---] Avedik, semnez şi mărturisesc, 24 de ani.

50 in şters cu o linie. 51 Îi mulţumim părintelui Paul Bogdan, Vicar Eparhial al Arhiepiscopiei Bisericii Armene din România, paroh de Bucureşti, pentru transcrierea şi traducerea semnăturilor din limba armeană; traducerea semnăturilor din georgiană ne aparţine, la fel şi eventualele greşeli; pentru confruntare, ca şi pentru semnăturile cu caractere arabe şi pentru sigiliile folosite, reproducem mai jos imaginea originalului.

37

Eu, Garabet, martor. [---] Mek’opai, mărturisesc [---], 50 de ani. [---] Mealekts’achai, mărturisesc, 30 de ani. Man[u]el, fiul lui Manuk, sunt martor acestui lucru. Man[u]el, fiul lui Srabion, sunt martor acestui lucru. Eu, Melkona, sunt martor. Eu, Poghosa, sunt martor, sunt de 23 de ani.

Io infrascritto testifico d’aver52 scritto tutto il sopranarrato per ordine, e

dettatura di tutti li Sig[no]ri Armeni Cattolici, e non li nuovi che si convertono, ed abitano in Bucorescte, spiegatomi da pochi che sanno meco parlare intelligibilmente,

52 fatto tăiat cu mai multe linii.

38

doppo che hanno tra loro stabilito cosa, e chi gli debba scrivere; ed oltre che sono testimonio di queste cose delli Sig[no]ri Armeni, e del zelo indefesso per la Divina gratia giornalmente sempre più fruttificati del loro degnis[si]mo Sacerdote, ancora testifico che questo loro Sacerdote sia necessario per molti di altre nationi, che per l’ignoranza del linguaggio, mancando qui questo loro Sacerdote, sarebbero digiuni, e presso che moribondi senza la riffezione53 delli S[anctissimi] Sacramenti della penitenza, Eucaristia, e parola di Dio, specialmente però in tempo di Pasqua, e quel ch’è sopratutto in punto di Morte, d’onde dipende l’eternità.

Giuseppe Lupini, Raguseo dimorante in Bucorescte.

Humillis[si]mi, D[ivotissi]mi Servi, ed obedientis[si]mi figli, gl’Armeni Cattolici abitanti in Bucorescte.

17. 1758 februarie 6 – Oreş

Scrisoarea episcopului Nicolò Puliesi adresată Congregaţiei de Propaganda Fide în problema abuzurilor suferite de armenii catolici din Bucureşti din partea misionarilor franciscani. Anexează ca dovadă scrisoarea precedentă a comunităţii armene.

Original: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture riferite nei Congressi, Bulgaria e Valacchia, vol. 4, ff. 531r.-532r.

Em[minentissi]mi, e Rev[erendissi]mi Sig[no]ri, P[at]roni Coll[endissi]mi. Il passato Novembre ho avuto l’onore di scrivere all’E[minenze] V[ostre],

dandole la relazione dell’arrivo in Bucoreste del R[everen]do Sacerdote D[on] Giovanni Iacobffi, Missionario per gli Armeni, supplicandola ancora da parte del medesimo per l’annuo sussidio, a riguardo della povertà, e poco numero presentemente di Armeni Catolici, e delle spese che colà deve fare, magiori di quello si spende qui nella Turchia. Le notificai parimente come ho eseguiti i di Loro ordini, concedendo al predetto Sacerdote tutte le facoltà ricercate in un missionario, le quali acciò possa liberamente esercitare, avevo dato l’ordine a quel Presidente Francescano, per nome Fra[tre] Martino Nicolich, acciò non li fosse contrario nel Apostolico Esercizio, e li permetesse di esercitare in Chiesa le sacre funzioni, e speravo che non averette difficoltà d’ubidirmi. Ma ora vedo il contrario, e sono costretto a porgere vivi lamenti all’E[minenze] V[ostre] contro il procedere del suriferito Padre Martino, il quale non solamente non è contento che il Missionario Armeno facci le sue sacre funzioni nel proprio rito in Chiesa loro, proibendoli e Calice, e le sacre vesti, e l’Ostia, e Candele, e sonar la campana, e per fino il luogo in chiesa da tenere i proprii aparati seco portati dalla Transilvania; ma ancora ha avuto l’ardire di comandarli che non benedica le case degli Armeni Catolici, ne sepelisca i loro morti, ne batezzi i loro Figliuoli, aducendo per ragione del suo mal procedere esser lui Paroco di tutti quelli Catolici, ed a lui spettarsi

53 delli aflat la capătul rândului precedent, tăiat cu mai multe linii.

39

la cura di essi; ed avendo cagionato un grandissimo scandalo apresso e Catolici, ed Eretici queste azioni del P[adre] Presidente, mi anno mandato quei Catolici con un corriero a posta le loro querele, in questa lettera che qui accludo tal quale l’ho ricevuta, acciò vedendola le V[ostre] E[minenze] mi comandino come devo diportarmi con questi Padri Francescani, per oviare tanti danni che patisce per loro causa questo gregge di Christo. Supplico adunque la bontà dell’E[minenze] V[ostre] a degnarsi di comandarmi con cellerità possibile tutto ciò che le parerà oportuno, per rimediare a tanti danni, e levare lo scandalo che quindi è provenuto apresso questi Armeni Eretici, i quali fin ora, per la predicazione, zelo, e buone istruzzioni del sopradetto missionario, già non pochi si erano persuasi di abiurare l’eresia, e venire nel grembo della S[anta] Madre Chiesa. Io non ho mancato di comandare di nuovo al P[adre] Fra[tre] Martino che non si oponga in niuna cosa al Missionario, minaciandoli le Censure Ecclesiastiche, ma temendo di non essere ubidito, starò con gran sollecitudine attendendo i Loro cenni, e le Loro risoluzioni.

Accuso la ricevuta nel passato Decembre delle Loro pregiatissime tre lettere, in un tempo pervenutemi, una di 14 Maggio, in cui mi anno comandato di mandare in Soffia il Sig[no]r P[adre] Giuseppe Roverano, il quale sarebbe fin d’ora per colà partito, se la di lui malatia soferta gravissima, e l’inverno fredissimo gli avessero permesso, ma a Dio piacendo, alla primavera subito si meterà al viaggio, e spero che colà ancora con l’aiuto del Sig[no]re, con le sue continue fatiche, ed Apostolico zelo sarà per racogliere abondanti frutti, si come là fatto in questa mia Diocesi, la quale resterà sconsolatissima per la di lui partenza. Fra tanto non mancherò di accogliere, ed assistere con tutta la mia possibilità il Sig[no]r D[on] Pietro Pessino, quando qui sarà giunto, si come mi comandaro le Loro E[ccelenze]. L’altra lettera era di 26 Aprile con acclusivi entro gl’Interogatorii, ai quali fin ora non ho potuto rispondere, per essere stato gravamente amalato; onde Le suplico d’un benigno compatimento, assicurandole che con primo incontro per via di Ragusa farò il mio debito. Si come ancora Le farò avisate se i Padri Missionari di S[an] Francesco nella Vallachia eseguirano i Loro Decreti, come nella lettera di 23 del sudetto Aprile; a qual effeto, e per li inconvenienti testé succeduti, e di sopra accenati, mi sarei diportato in Bucorest, se la mia indisposizione, e la penuria in cui mi ritrovo del denaro non mi avessero impedito.

Tanto sono con la mia presente umilissima, e con tutta la somissione Le baccio le sacre Porpore, e sono

D[ell’] E[mineze] V[ostre],

Orascie di Nicopoli, li 6 Febraro 1758, Umill[issi]mo, Dev[otissi]mo, Obl[igatissi]mo Servitore,

Nicolò Pugliesi, Vescovo di Nicopoli.

18. 1758 februarie 12 – Bucureşti

Scrisoarea misionarului armean, Ioan Iacobffi, adresată Congregaţiei de Propaganda Fide, prin care acuză comportamentul gardianului conventului din Bucureşti faţă de el. Solicită de asemenea acordarea unui ajutor financiar anual, în

40

absenţa căruia i-ar fi imposibilă întreţinerea în Ţara Românească şi propune revenirea sa în Transilvania.

Original: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture riferite nei Congressi, Bulgaria e Valacchia, vol. 4, ff. 533r.-534v.

E[minentissi]mi, e R[everendissi]mi Sig[no]ri, P[atro]ni Coll[endissi]mi. Secondo i supremi commandi dell’E[minenze] V[ostre], mi son trasportato di

Transylvania, mia Patria, qui in Valachia, in Bucurest, dove arivai alli 7 di Ottobre nel passato Anno, da qui poi, 2do l’istruzione dell’E[minenze] V[ostre], andai in Turchia, appresso Il Mons[ign]ior Vescovo di Nicopoli, ed Amministratore di Valachia, famoso Prelato in queste parti per il Suo Zelo veramente Apostolico, dal quale ricevendo le necessarie facoltà per essercitar le S[acre] Missioni, da capo ritornai per ordine suo in Valachia, nella città sopra nomata. Dove secondo il mio giuramento fatto avanti dell’E[minenze] V[ostre], come indegno Alunno di questo Ven[erato] Coll[egio] di Propaganda Fide, cominciai impiegarmi con tutta la possibilità alla Salute di questi Fedeli, ed alla conversione dei miei Nazionali. E benché in molte cose mi era d’impedimento il P[adre] Fra[tre] Martino Nikolik, presidente di questa Residenza, vantandosi esser lui solo Parocho di questo luogo, dicendomi che non cognosce in me altra authorita che predicare, sentir le confessioni, e convertire l’Armeni haeretici, però anche mi prohibi la benedizione delle case nel Giorno d’Epiphania. Non di meno adesso s’è reso, e mi lascia a far il tutto, poiché il Mon[signo]re in una Sua scrittagli a 7 di Febraro li minasciava le Censure Eccl[esiasti]che. Grazie adunque al Sig[no]re perché in questo non ce ho nessun fastidio nel presente.

Avevo notificato all’E[minenze] V[ostre] in una mia scritta nel mese di 9bre del scorso Anno il poco Numero di Catholici che si trovano in questa Città, in quali, per loro povertà, non sono capaci di mantenere un Sacerdote; però Umilmente supplicavo l’E[minenze] V[ostre] del’Annuo Sussidio, essendo qui tutte le cose care; poiché, secondo il computo che ho fatto, appena mi basteranno per il semplice vitto a me, e per il mio Ser[vito]re, senza il quale non posso essere, 100 Scudi Romani, fuor delle vesti, e paga al Ser[vito]re; i Signori Armeni poi non mi promettono di darmi più al Anno se non 15 Scudi, dei quali ancora molto dubito, perché il buon giorno dalla matina si conosce. Però se alle E[minenze] V[ostre] riuscira difficile a sborsare tanti denari, faccino l’E[minenze] V[ostre] o che venga qui un frate, il quale se non l’Armeno, almeno sappi la lingua Turca, perché q[ue]sti Armeni, essendo tutti Or[ienta]li, meglio sanno la lingua Turca che l’Armeno54, ed il frate vivendo con q[ue]sti, l’E[minenze] V[ostre] non avranno spese, ed io alora starò attento alli nuovi ordini dell’E[minenze] V[ostre], e mi portarò nella mia Patria, dove per 7 Anni faccendo le mie missioni, non ho dimandado verun denaro55 dall’E[minenze] V[ostre] per vivere; opure dispensino me56 l’E[minenze] V[ostre] come di Rito Armeno con il mio Ser[vito]re, che possi avere la mia tavola apresso q[ue]sti P[adri] Francescani, ai quali paguino poi l’E[minenze] V[ostre] qualche stimaranno giusto (perché in q[ue]sti paesi dove

54 che l’Armeno adăugat deasupra rândului. 55 Adăugat deasupra rândului. 56 Adăugat deasupra rândului.

41

mangiano due57, puol anche il terzo), perché sin adesso sono vissuto quasi con i proprii miei denarii, e q[ue]sti ancora si finiscono, molte volte passo il giorno con solo pane, e temo di far rumore, accioché non si scandalizino li haeretici, dei quali ancora purtropo mi preme la conversione. Il Mon[signo]re volentieri mi imprestarebbe, ma esso ancora si trova scarso; poiché se58 avrebbe, certamente farebbe, secondo il commando dell’E[minenze] V[ostre], la visita in q[ue]ste parti de Valachia, nelle quali per trasferirsi da Turchia sin’in Bucurest non li bastano 20 scudi.

Però prostrato ai Piedi delle E[minenze] V[ostre] humilmente supplico la buontà loro, che quanto prima determi[ni]no in qualche magniera con me, loro indegno Ser[vito]re, perché io starò attento ai Commandi dell’E[minenze] V[ostre]. E per ultimo prego la benignità loro a degnarsi di continuare verso di me la loro valerotissima protezione, ed annumerarmi al baccio del lembo della Sacra Purpura.

Dell’E[minenze] V[ostre], Bucurest – 75859, 12 di Febra[ro],

H[umilissi]mo, D[evotissi]mo et Obl[igatissi]mo Ser[vito]re, Gio[vanni] Iacobffi,

Missionario per li Armeni di Valachia.

P.S. Acciò le lettere dell’E[minenze] V[ostre] siccuramente arivino nelle mie mani,

si degnino a indrizarle nella seguente magniera: Viennam Austriae, Per Hungariam, Transylvaniam, Cibinum, In Valachia, Bucurestini, in Residentia P[atrum] Franciscanorum.

19. 1758 mai 10 – Bucureşti

Scrisoarea vizitatorului provincial, Bernardinus Bruna, care acuză starea în care sunt nevoiţi să trăiască credincioşii catolicii din Valahia, lipsiţi de multă vreme de prezenţa printre ei a episcopului de Nicopole. Plângerea aceasta este întărită de semnăturile mai multor membrii ai comunităţii catolice.

Original: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture riferite nei Congressi, Bulgaria e Valacchia, vol. 4, ff. 542r.-543r.

Emminentissimi, ac Reverendissimi Domini, D[omi]ni Clementissimi!

57 Adăugat deasupra rândului. 58 Adăugat deasupra rândului. 59 Astfel în original.

42

Obedientiae Filius ex Transylvania in Othomanicam Valachiam Delegatus Visitator Provincialis missus Bukurestini, et aliis locis, omnia spiritualia fideliter administrari reperi, ast ovicula nobis concreditae status videlicet Catholicus, lachrymabunde mihi est conquestus, quod in praesens ingenti illo spirituali Thesauro Iubilaei nempe ob defectum, et absentiam Praesulis Nicopolitani sit privatus, rogando, ut consolari queat, quatenus hoc antequam finita Visitatione ad Transylvaniam revertar, Eminentiis Vestris demissime submittam, quod et omnium subscriptione praesenti folio humillime exhibeo.

Eminenentissimarum, ac Reverendissimarum Dom[ino]rum Vestrarum, Bukurestini, 10 Maÿ 1758. Domini Ragusaei propter carentiam responsi a Diocesano Nicopolitano ratione

excomunicati trans Danubium contristantur.

Humillimus Servus, et Cliens Fr[atre] Bernardinus Bruna,

Valachiae Delegatus Visitator Provincialis Min[orum] de Obs[ervan]tia Prov[inc]iae

Bulgariae.

Noi sottoscritti attestiamo la presente lettera esser del Delegato Visitatore Provinciale in Valachia, e la coroboriamo con nostra propria sottoscrittione etc.

Fran[ces]co Kudmani, attesto. Biagio Altapena spetiale, attesto. Sasadi Sciaprovich, attesto. Dominicus Fÿeschi, attesto. Mich[ae]le Bogdanovich, attesto. Corroboro ancora io, Giovanni Stubler, Chyrurgico de la Sanità della Majesta

Imperiale, la Regina de Hungaria et Bohemia. Fr[atre] Sebastianus Iamolitz, Ord[o] Min[orum] Observantium, p[ro]

t[empora] guardianus a Parochus loci.

20. 1759 februarie 9 – Oreş

Scrisoarea episcopului Nicolò Puliesi adresată Congregaţiei de Propaganda Fide, prin care anunţă că a primit ştiri din Ţara Românească privind respectarea de către franciscani a ordinelor date de cardinali. Se referă de asemenea la dificultatea înlocuirii misionarului armean Iacobffi, cel propus pentru acest rol, Anton Cosotan, refuzând din motive de sănătate.

Original: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture riferite nei Congressi, Bulgaria e Valacchia, vol. 4, ff. 572r.; 579v. Notă contemporană de cancelarie pe ultima filă: Monsignor Vescovo trovi un altro sacerdote Armeno, lo deputi, et avvisi.

43

Em[inentissi]mi, et Re[verendissi]mi Sig[no]ri, P[at]roni Col[lendissi]mi. Supongo che sia già pervenuta alle Loro Em[inenz]e una mia Lettera scritta di

Giugno pros[simo] pas[sato], in cui Le facevo noto qualmente il Missionario Armeno D[on] Giovanni Iacobffi, secondo i di Loro ordini, si era partito da Bucoreste, e come avevo scritto al Padre Antonio Cosotan, Francescano, che venisse in luogo del sudetto Iacobffi. Ora devo participarle, come non v’è speranza che questo Padre Cosotan si risolva di venire al spirituale governo di questi Armeni Catolici, avendomi in risposta adotto con autenticati testimoni l’impotenza di servire a questa missione per il gran patimento che ha negli ochi.

Devo in oltre significare all’E[minenze] V[ostre] qualmente ho avuto sicuro raguaglio dello presente stato della Valachia, (dove non ho potuto portarmi personalmente a cagion della malatia che ho avuto) cioè che gli ordini dell’E[minenze] V[ostre] dati a que’ Padri Francescani Missionarii si vanno mettendo in essecutione, e special[men]te in Bucorescte, dove presentemente sta per nuovo Presidente il Padre Fra[tre] Giuseppe Merghl, molto zelante, ed affezionato a quei Cristiani, i quali sono assai contenti di lui, onde spero che in apresso anderan meglio le cose di quella Cristianità.

Tanto devo avanzarle per ora, mentre attendendo l’onore dei Loro cenni in risposta di quanto nelle mie ultime esposi all’E[minenze] V[ostre] spetante allo Kurbani, et al Calendario, ed in tutte, e per tutto degnerano di comandarmi, le baccio umilissimamente le Sacre Porpore, e resto

Dell’E[minenze] V[ostre], Orascie, li 9 Febraro 1759,

Umill[issi]mo, Dev[otissi]mo, Obb[ligatissi]mo Servitore, Nicolo Puliesi, Vescovo di Nicopoli.

21. Nedatat, înainte de 1759 aprilie 25

Propunerile în zece puncte înaintate de Francisc Subotin, provincialul Bulgariei, episcopului Puliesi pentru reformarea vieţii religioase a comunităţilor din Valahia. Acestea privesc desfăşurarea slujbelor, cateheza, taxele stolare, relaţia cu ortodocşii şi protestanţii, precum şi statutul viitorului misionar armean.

Copie: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture riferite nei Congressi, Bulgaria e Valacchia, vol. 4, f. 594r.-v.

Copia Supplicium litterarum porrectarum ab Adm[odum] R[evere]ndo Patre

Ministro Provinciali Francisco Subotin Reverendissimo D[omi]no Nicolao Puliesi, Episcopo Nicopolitano.

Illustrissime, ac Reverendissime Domine Praesul, D[omi]ne mihi Gratiosissime.

Cum in Canonica Visitatione, quam juxta Sacrii Concilii Tridentinii, Summorum Pontificum, et Religionis Seraphicae Instituta peregi circa Fratres meos in

44

hoc Principatu Valachiae commorantes, ac curam animarum gerentes, cognoverim quodam esse dificultatibus implexa, quae Authoritate Illustritatis Vestrae venirent disponenda, ordinanda, ac definienda, quatenus et Religiosi animarum curam hic Bukurestini habentes, ac habitur expeditis queant suo numeri satisfacere, et populus salutaribus ordinationibus moderandus, sanctitatis, et justitiae merita convenientius, et uberius sibi conquirere valeat. Idcirco ea qua par est animi demissione, ac devotione sequentia expono, supplicans ut pro sua in Administratores animarum zelosa pietate, scientia, atque prudentia, nec non pro illa flagrantissimo, quo pollet in fidelem populum amore, dignetur resolvere, ac definire. Et quidem:

1mo: Uta die 1ma Aprilis, usque ad diem primam Octobris exclusive pro cantando Sacro pulsetur prima vice horam primam matutinam, secundam vice primo quadrante ad secundam, tertia vice ante mediam secundam, ac Sacrum media secunda inchoetur. A prima vero die Octobris, usque ad primam diem Aprilis exclusive pulsetur prima vice horam secundam, secunda vero vice primo quadrante ad tertiam, tertia autem vice ante mediam tertiam, ac Sacrum cantandum inchoetur media tertia. Pro sacro porro ultima una vice dumtaxat pulsetur horam quartam, et illud moram aliquam interpositam celebretur. Pro devotione quoque pomeridiana a prima Aprilis, usque ad primam Octobris exclusive prima vice pulsetur horam decimam pomeridianam, ac interpollatis ut supra pulsibus, devotio mediam undecimam inchoetur. A prima vero Octobris, usque ad primam Aprilis exclusive prima vice horam nonam pomeridiana pulsetur, ac servata interpollatione ut supra, devotio incipiat mediam decimam.

2do: Dignetur Illustritas Vestra sua authoritate populo commendare, ac praecipere ut Catechesi a primo pulsu devotionis pomeridianae, usque ad tertium pulsum instituendae intersit, ac filios, et filias faciat interesse, nec non preces cum Sacerdote pro orante clara voces oret, ut facilius eas valeat addiscere. Et cum Sacerdos constitutus sit, qui Iuventutem erudiat legere, ac scribere dignetur demandare Parentibus ut filios erudiendos ad scholam mittant.

3tio: Cum nulla sit stolla Parochialis, nempe funerum, Baptismatis, et Matrimoniorum determinata taxa, nulla hactenus oborta sunt litigia, ea potissimum de causa quod aut nihil, aut ad modum parum maxime pro funere praestetur, an et quantum pro funere, pro Baptismo, ac po Matrimonio praestare debeant dignetur declarare.

4to: Et quia illi, quorum filii, et filiae, aut uxores, vel alii propinqui decedunt, recusent necessarias ad funus dare candelas, praetendentes eas ab Administratore praestari, an Administrator debeat ejusmodi candelas suppeditare, dignetur resolvere.

5to: Cum pro Ecclesiastico pio more pro defuncto soleat campana pulsari, sitque universalis Ecclesiarum consuetudo, et aliquod stipendium pro unoquoque pulsu solvatur, an et quantum solvi debeat dignetur decidere.

6to: An Catholicus cum Haeretica, vel Catholica cum Haeretico apud Haereticum Ministrum Matrimonio juncti sustinendi sint in matrimonio velut valido, adeoque

7mo: An Catholico sic cum Haeretico, conjuncta pars Catholica frequentans Religionem capax censeatur, ut ei Sacramenta administrentur.

8vo: An Catholicis externe dumtaxat profitentibus Graecum ritum, et non Catholicas, sed Graecorum Haereticorum frequentantibus Ecclesias Sacramentum Poenitentiae, et Eucharistiae (uti cuperent occulte) sit administrandum.

45

9no: An si Missionarius aliquis mittendus esset a S[ancta] Congregatione pro Armenis, competat ipsi jus Parochiale super Armenos. Si ita dignetur definire, ut ille Paramenta, candelas, aliaque ad Sacrificium, et alias functiones necessaria procuret.

10mo: Missionarius talis si mittetur, ut suum Sacrum celebret, ac Concionem habeat, dignetur horari determinare.

Hujus, et supradictorum punctorum resolutionem authoritate Illustrissimae Dominationis Vestrae dum instantissimis precibus fieri peto, in submissima Veneratione subscribo,

Illustrissimae, ac Reverendissimae Dominationis Vestrae

Devotissimus, ac Humillimus Servus, Fr[atre] Franciscus Subotin,

Ord[o] Minor[um] Reg[u]l[ar]is Observ[antiae], Provi[nci]ae Bulgariae

Immaculatae Concept[ionis] B[eatae] V[irginis] M[ariae] Minister Pro[vinci]alis m[anu] p[ropria].

22. 1759 aprilie 25 – Bucureşti

Răspunsul episcopului Nicolò Puliesi la punctele propuse de ministrul provincial Francisc Subotin pentru reforma vieţii religioase a comunităţilor catolice din Ţara Românească şi a comportamentului misionarilor franciscani.

Copie: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture riferite nei Congressi, Bulgaria e Valacchia, vol. 4, f. 592r.

Nicolaus, Dei et Sedis Apostolicae Gratia, Episcopus Nicopolitanus, et

Valachiae Administrator Apostolicus. Visis justis petitionibus supplicantis Patris Francisci Subotin, Provinciae

Bulgariae Ministri Provincialis, censuimus deffere, ac resolutive, ut sequitur respondere, et quidem:

Ad 1mum Expositus ordo Missas, Conciones, Cathecheses, aliasque in Ecclesia functiones celebrandi, et peragendi pro uberiori Fidelium solatio, ac directione omnino observetur juxta Decretum.

Ad 2dum Praecipimus, atque comendabimus populo ut Sacris, et Concionibus, Catechesibus, aliisque functionibus diligentius intersit, ac suos subalternos non solum interesse faciat, sed etiam, si qui illis filii sunt, eos ad frequentandam scholam mittant, comittentes animarum Administratoribus, ut iis quoque ad haec frequentanda divina identidem nostro nomine populum cohortentur.

Ad 3tium, 4tum, et 5tum determinamus ut secundum consuetudinem usus deinceps quoque stolla parochialis modo sequenti solvatur, nempe pro funere personae adultae Sacramentorum capacis, una cum pulsibus campanae solvantur Leonini 2; pro funere vero parvuli, una cum pulsu parae 30, sine pulsu 15 parae; candelas autem ad funus necessarias definimus minime teneri Parochum praestare, sed tumulantes mortuos

46

debere praebere. Quodsi Administrator praestiterit ii quibus contigerit candelas dari, solvere teneantur. Recommendamus autem ut tumulationis, et unius pulsus charitatis officium vere pauperibus gratis pro Deo praestent. Et si voluerit Sacrum, seu lectum, seu cantandum defunctis oppticari, illud uti hactenus, ita deinceps solvetur, nimirum lectum paris 10, cantantum vero Leonino uno. Pro Stolla Matrimoniali autem solventur parae 20, ac pro stolla baptismali parae 8. Si tamen voluerint quidam plus praestare, arbitrio relinquimus, prouti Administratoribus imponimus, ut pro hujusmodi pietatis operibus a vere pauperibus nihil exigant.

Ad 6tum, et 7mum Si qui tales de facto reperiuntur, relinquantur in bona fide, ac iis volentibus Sacramenta ritu Catholico recipere (si cetero quin dispositi sint) administrentur, quoadusque hujusmodi casus a S[anctae] Congregatione data fuerit resolutio. Nullatenus tamen deinceps talia Matrimonia admittantur.

Ad 8vum Negative. An 9num Resolutio posito in casu colligenda erit ex S[anctae] Congregationis

Patentatibus ejusmodi Missionario dandis. Ad 10mum In casu alternativa servetur, ita ut uno die Dominico, pariter et

festivo pro primo Sacro cantato, ut in Decreto dispositum est, habeatur Concio Valachica, altero vero die Dominico, et festivo Concio dicatur Armenica. Haec ita decernentes ab Administratoribus Parochiae hujus Bukurestiensis observari, ac a Fidelibus adimpleri volumus, et sub gravi nostra animadversione mandamus.

Pro quorum observantia praesentibus nostro sigillo munitis, ac Bukurestini datis die 25 Apr[ilis] A[nno] 1759 robur adjicimus, subscribentes

(L.S.) Nicolaus Puliesi, Ep[isco]pus Nicop[olitanus], Valachiae Administrator.

De mandato Suae R[everendissi]mae D[ominatio]nis

Fr[atre] Iosephus Mergl, Vice Cancell[arius] m[anu] p[ropria].

23. 1759 aprilie 25 – Bucureşti

Decretul episcopului Nicolò Puliesi adresat comunităţii din Bucureşti, prin care este stabilit orarul slujbelor şi obligaţia credincioşilor catolici de a-şi trimite la biserică pentru cateheză fii şi fiicele, precum şi servitorii.

Copie: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture riferite nei Congressi, Bulgaria e Valacchia, vol. 4, f. 529v.

DECRETUM Nos Nicolaus, Dei et Apostolicae Sedis Gratiam, Episcopus Nicopolitanus, et

Valachiae Administrator Ap[osto]licus, Venerabilibus Patribus Bukurestini curam animarum gerentibus Salutem, et

Benedictionem in D[omi]no Sempiternum.

47

Inter Pastoralis nostras solicitudines, quae nos admonit instanter, illam praecipuam esse cognoscimus, ut quo peragendis in Ecclesia Dei Sacris Mysteriis, Praedicationibus, Instructionibus, aliisque Spiritualibus functionibus ad erudiendum in Mysteriis fidei populum Christianum subservire videntur, ea ut debito, et Congrentiore tempore, quo commodius universus populus convenire valeat ad audienda divina, ac percipiendos ex Verbo Dei, et Christiana doctrina salutares fructus, nostra auctoritate ordinemus. Quare ne deinceps aliquos continget divina officia expectare, alios autem accidat iis privari, qua pollemus auctoritate pro hac Parochia Bukurestiensi sequentem ordinem praescribimus, et demandamus observari.

Nimirum ut a die prima Aprilis, usque ad diem primam Octobris exclusive pro cantando Sacro pulsetur prima vice horam primam matutinam, secunda vice primo quadrante ad60 secundam, tertia vice antemediam secundam, ac Sacrum mediam secundam inchoetur. A prima vero die Octobris, usque ad primam diem Aprilis exclusive pulsetur prima vice horam secundam, secunda vero vice primo quadrante ad tertiam, tertia autem vice antemediam tertiam, ac Sacrum cantandum inchoetur mediam tertiam. Pro Sacro porro ultimo una vice dumtaxat pulsetur horam quartam, et illud moram aliquam interposita celebretur. Pro devotione quoque pomeridiana a prima Aprilis, usque ad primam Octobris exclusive prima vice pulsetur horam decimam pomeridiana, ac interpollatis ut supra pulsibus, devotio mediam undecimam inchoetur. A prima vero Octobris, usque ad primam Aprilis exclusive prima vice horam novam pomeridiana pulsetur, ac servata interpollatione ut supra, devotio incipiat mediam decimam.

Cum autem digna fide relatione intellexerimus, maxime Iuventutem ex eo Mysterio fidei ignorare, quod aut ipsa Iuventus recuset sacra, et salutares instructiones frequentare, aut vero Parentes, aliisque Seniores incurii sint eamdem Iuventutem mittere, et ad ejusmodi audiendas doctrinas compellere. Idcirco vigore praesentis Decreti Iuniores ad hortamur, ac parentibus praecipiendo commendamus, ut singulis diebus Dominicis, et Festis non tantum ipsi, tum matutinis, tum pomeridianis horis diligentius divina Mysteria, sacrasque doctrinas frequentent, iisque intersint, verum etiam quod maxime fieri cupimus, et mandamus suos filios, et filias, aliosque sibi subalternos frequentare faciant, ac interesse procurent. Quinimo recommendamus, ut si qui filiis a Deo donati sunt, eos Sacerdoti hic constituto praesentent, ac singulis diebus ad scholam mittant, quatenus litteris imbuantur, sicque expeditius queant Christianam doctrinam percipere. Recommendamus pariter Parochiae Administratoribus ut identidem haec nostro nomine populo proponant, eumque ad harum commendationum, et praeceptionum ad implementum efficaciter cohortentur.

Ita decernimus, et ordinamus, ac observari mandamus. Bukurestini, die 25 Aprilis 1759.

(L.S.) Nicolaus Puliesi, Ep[isco]pus Nicopolitanus, Valachiae Administr[ator].

De mandato Suae R[everendissi]mae D[ominatio]nis, Fr[atre] Iosephus Mergl,

Vice-Cancell[arius] m[anu] p[ropria].

60 tertia şters cu o linie.

48

24. 1759 iunie 8

Extras dintr-o scrisoare adresată Congregaţiei de Ioan Iacobffi, care anunţă că a aflat, mai întâi dintr-o sursă anonimă şi apoi chiar de la superiorul conventului franciscan din Bucureşti, că viitorul misionar armean nu va fi tratat mai bine decât a fost tratat el însuşi.

Copie: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture riferite nei Congressi, Bulgaria e Valacchia, vol. 4, f. 595r.-v.

[...] Mi disse Mons[ignore] Vescovo di Nicopoli che l’E[minenze] V[ostre]

abbino dato ordine ad un P[adre] Francescano, che sapesse la lingua Armena, o almeno la Turca, acciò andasse in Bucoreste ad aver cura di quei Cristiani, ma come fui informato, sin adesso non è andato, non so per l’avenire, poiché sento dire che o per impegno, o per qualch’altro fine hanno determinato nel loro Capitolo i P[adri] Francescani della Provincia Bulgaro-Vallaca, che in caso venisse in Bucoreste il sud[ett]o P[adre] Missionario, non gli si permettesse d’abitare nel loro Convento, ma solo di dir la Messa dopo tutte l’altre Messe, ed il Superiore di quel Convento intorno a questo nella seguente maniera mi scrive: „Missonarius61 si venerint locum apud nos in Residentia habitandi obtinere non poterit, nam binam prohibitionem a Provinciale habeo ne ullo modo eum ad nos admittam”. Dico in verità che per la freddezza del zelo di quei Religiosi va mancando di giorno in giorno sensibilmente il Cattolicismo in quelle parti; poiché non si curano ne de comandi di Roma, ne delle minaccie del Vescovo, mangiano, e bevono come tanti Sig[nori], contro il loro Istituto „verbo quarent quae Sua sunt, non quae Iesu Christi”. Notifico questo all’E[minenze] V[ostre] non per altro, finché per alleviare la mia conscienza. [...]

25. 1764 noiembrie 26 – Ruse

Relatarea vizitaţiei întreprinse în Ţara Românească de episcopul Nicolò Puliesi de la Nicopole în lunile mai-iunie ale anului 1764. Descrierea se concentrează asupra condiţiilor în care îşi desfăşoară existenţa comunităţile catolice din Bucureşti, Câmpulung şi Râmnic.

Original: Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli o “de Propaganda Fide”, Vatican, Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali, vol. 812, ff. 252r.-253v.

Relazione della visita della Vallachia fatta l’anno 1764 nei mesi di Maggio e

Giugno da me Nicolò Pugliesi per Gra[tia] di Dio e della S[anta] Sede Vesc[ov]o di Nicopoli ed Amministrat[or]e della Vallachia.

Nella Vallachia, che dividono dalla Bulgaria l’aque del Danubio, e confina in parte con la Transilvania, ed in parte con il Principato della Moldavia, abitata tutta da

61 Astfel în original.

49

Greci scismatici, ed Eretici, e governata da un Principe parimente Greco a piacimento del Gran Sig[nor]e di Constantinopoli, di cui è tributaria, non si trovano che pochi[ssi]mi Cattolici in soli tre luoghi di rito latino, cioè in Bucorescte, ressidenza del surif[erit]o Principe, in Campolungo, distante da Bucorescte giornate tre, ed in Ribnico, distante dallo stesso giornate cinque.

La prima Città conta famiglie cattoliche Armene undeci, e cinquanta otto di diversi nazioni, anime tedesche, Italiane ed altre. In questa mia visita ho confermato anime otto. Nella seconda Città sono famiglie ventiquatro, che fanno anime ottanta tre, delle quali ho confermato quatordeci. Nella terza sono famiglie solo dodeci che fanno anime quaranta tre, fuori di due persone ungare, delle quali ho confermato dieci.

Nei sud[ett]i luoghi vi sono tre Ospizj de Padri Minori Osservanti di S[an] Francesco, in ciascun dei quali resiedono due Religiosi sacerdoti con un converso. Vi erano nei tempi passati altri tre luoghi, nei quali stavano i Cattolici, detti uno Kraglieva, altro Bradicen, e terzo Targoviscte, una volta ressidenza de Prencipi, ma dopo l’ultima guerra non v’è rimasto ne pur Cattolico, se non alcune vigne de’ sud[ett]i P[adri] Francescani, che ivi tengono i propri Economi per atendere a raccogliere l’entrate, quali restano alla disposizione del P[adre] Provinciale.

In sud[ett]i luoghi s’osserva in quanto si può la decretale che incomincia In Omnigenas.

I Cattolici non communicano in divinis con gli Eretici, ne con Scismatici, questi però sogliono frequent[emente]62 intervenire nelle Chiese alle Funzioni de’ nostri, ed alli discorsi che ...tanno63 dalli Padri; mai però si convertono alla Fede Cattolica; degli Eretici rare volte, ed in questo anno soli due, un Luterano tedesco, ed un Armeno Ariano. Al contrario, in Campolungo e Bucoreste vi [sono]64 passate due famiglie dalla nostra alla scismatica religion [per]65 non avere potuto soccombere al pagamento esorbitante che dal Prencipe s’esigge.

In queste parti della Vallachia non si servono del Calendario Gregoriano ne i sud[ett]i P[adri] Missionarj, ne altri Fedeli, quali dicono esserli impossibile l’osservanza a motivo delli Greci, che dominano. Solamente in Rimnico, stato prima dell’ultima guerra sotto il dominio dell’Augusti[ssi]ma Casa d’Austria si è osservato finora il sud[ett]o Calendario. Ma perché una tale osservanza gli si rende dificili[ssi]ma ed incomod[issi]ma a motivo dell’odio dei Greci, ai quali o devono servire, o esser serviti da essi nelle case e fuori; e perché nel tempo di Pasqua, che alla latina per lo più viene66 anticipatamente a quella de Greci, non possono trovare cibi da nutrirsi, proibendo i Scismatici la vendità delle carni; e di più convenendoli osservare le feste e proprie, e loro non permettendo i Greci nelle rispetive feste ad alcuno di lavorare; perciò fanno umile instanza alla S[anta] Sede a concederli di ritornare all’uso dell’antico Calendario, come fanno gli altri luoghi sunomi[na]ti.

Viene permesso l’esercizio della Cattolica Religione potendo public[amente] intervenire nelle Chiese alle S[acre] Funzioni ogni uno chiamato dal suono della

62 Document rupt. 63 Document rupt, începutul cuvântului indescifrabil. 64 Document rupt. 65 Document rupt. 66 Cuvânt dublat în original.

50

campana, non però si può con solenità e pompa portare il S[antissi]mo Viatico agli infermi, come si usa negli paesi Christiani, ne si possono fare publiche proccesioni.

Gli Eretici sono qui d’ogni setta che si trova nei Paesi settentrionali, come a dire Luterani, Calvinisti, Anabattisti, Zwingliani etc. I Luterani hanno in Bucoreste la propria Chiesa. Vi sono poi di tutte le sorti delle sette Orientali. I Greci Scismatici è fama che abbiano nella stessa Città trecento diciotto Chiese, officiate parte dai Preti, parte dai Monaci, o Kaloghieri, governati d’un Metropolita.

Ivi, cioè in Bucorescte, è una sola Chiesa de Cattolici nominata Madonna delle Gr[ati]e. In Campolungo v’è un altra intitolata S[an] Giacomo Apostolo. Questa dieci anni adietro fu ristorata per essere stata mezzo rovinata. In Rimnico la Chiesa dedicata a S[an] Antonio di Padova è stata affato rovinata nel tempo della guerra, e perché non v’è maniera per rifabricarla richiedendosi mol[ta]67 spesa, benché le mura stieno ancor’ in piedi, si fanno le [Sacre]68 Funzioni nell’antica Sacrestia. In tutte queste tre Chiese [si]69 tiene decent[ement]e il S[anctissi]mo Sacramento con lampada accesa ed [fo]nte70 battesimale con gl’Ogli S[acr]i e libri prescritti dal Rit[uale]71.

Cosi ancora sono suficient[ement]e provedutte delle Sacre Supeletili, ed ultima[ment]e in quella di Bucorescte dalle limosine radunate da quelli Armeni Cattolici è stato fatto un incensiere d’argento con la sua navetta.

Dalla visita generale fatta nell’anno 1754 non sono stato a visitare personal[ment]e quelli pochi Christiani di Rimnico, e Campolungo fino a questo anno, e ciò per avere avuto grand[issim]e dificoltà: i motivi erano le strade pericolose, e di continuo battute dagli Assasini, per guardarsi dai quali conviene andare bene accompagnati e forniti d’armi, la mia malatia, che per cinque anni continui ho soferto di febra terzana e final[ment]e il mal contagioso, che regnava nella Vallachia. Non ho mancato però ogni anno una o due volte di portarmi in Bucoreste per i bisogni spirituali di que’ fedeli, ai quali non ho potuto personal[ment]e predicare, non sapendo la lingua, che ivi corre. Non sono stati però privi in tanto quelli Christiani della parola di Dio esercitandosi sempre dopo l’ordine da me avuto in tale ufficio uno di quelli P[adri] Missionarj pro tempore ressidenti, e lo stesso fanno ancora nelli mentovati altri due luoghi.

A paragone della Gente Eretica o libertina in ogni genere, da cui viene abitata la Provincia, i Cattolici si mantengono compet[entement]e bene nei costumi, e nella Fede, special[ment]e gli Armeni zelosi del proprio rito, per causa del quale non troppo affetti sono alli P[adri] Francescani, avvelando sempre di potere avere un Sacerdote Armeno, o almeno uno, che intenda l’idioma Turchesco, con cui per lo più parlano. Su questo proposito avevo altre volte scritto alla S[acra] Cong[regazio]ne la quale gli aveva mandato un Sacerdote per nome D[on] Gio[vanni] Iacobfi Alunno, quale non avendo suficiente mantenimento avuto e per la povertà delli stessi Armeni, e per il poco numero, d’ordine della medesima S[acra] Cong[regazion]e è ritornato alla sua casa in Transilvania. Io in tanto non manco di mandare, quando richiedono, qualche Missionario pratico dalla lingua Turca per ascoltare le loro confessioni, non essendomi

67 Document rupt. 68 Document rupt. 69 Document rupt. 70 Document rupt. 71 Document rupt.

51

mai riuscito di trovargli un Sacerdote Cattolico del rito o lingua da essi bramato, siccome ebbi il comando dalla S[acra] Congreg[azione] di usare ogni diligenza per ritrovarlo, e siccome comprendo che sarebbe di profitto sperandosi qualche guadagno degli Eretici alla Fede.

Questo è quanto dovevo notificare c[irca]72 la visita della Vallachia accomessa alla mia Amministrazio[ne]73, nella quale Visita non manco d’esporre, che ho speso fuori deg[li]74 annui viaggi, che ho fatto a Bucoreste, come si è detto di sopra, scudi Rom[an]i sessanta, per i quali suplico umil[ment]e e con tutta la rassegnazione cotesta S[acra] Congregazione a degnarsi di bonificarmeli, mentre con ogni ossequio, e sommisione le baccio il lembo della S[acre] Porpore.

Data le 26 Novembre 1764, Russi.

Nicolò Pugliesi, V[escov]o di Nicopoli, Administratore dalla Vallachia. Michel Nicolich, Co[adiutore] Secret[ar]i.

72 Document rupt. 73 Document rupt. 74 Document rupt.

52