IFIS SPA - Semprefarmacia

25
IFIS SPA Revisione n. 3 Data revisione 15/07/2019 Stampata il 15/07/2019 Pagina n. 1/8 Scheda di Dati di Sicurezza SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa. 1.1. Identificatore del prodotto. Denominazione/Nome commerciale. AXS, ASS, AST, AXW, ABT, BPM, ACC, APF, APL, BSL, B1T, B1W, B7T, B7W, B8T, B8W, B9T, B9W, CBT, CBW, FAW, SHA, TWT, TW7, ASC, AAS, ALS, AXM, BTP, E94, E34 1.2. Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati. Descrizione/Utilizzo. Film cast coestruso in polipropilene Usi Identificati Industriali. Professionali. Consumo. Pellicola per imballaggi industriali - - Usi Sconsigliati Usi differenti da quelli indicati sono sconsigliati 1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza. Ragione Sociale. IFIS SpA Indirizzo. Zona Industriale ASI Marcianise Località e Stato. 81025 Marcianise (CE) Italia tel. 0823584511 fax. 0823512024 e-mail della persona competente,. responsabile della scheda dati di sicurezza. [email protected] 1.4. Numero telefonico di emergenza. Per informazioni urgenti rivolgersi a. Centro Antiveleni - Azienda Ospedaliera A. Cardarelli - Napoli - Tel. 081/7472870 SEZIONE 2. Identificazione dei pericoli. 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela. Il prodotto non è classificato pericoloso ai sensi delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) (e successive modifiche ed adeguamenti). Classificazione e indicazioni di pericolo: 2.2. Elementi dell`etichetta. Esente da etichettatura ai sensi del Regolamento (CE) 1272/2008 - Allegato I - 1.3.4. Pittogrammi di pericolo: -- Avvertenze: -- Indicazioni di pericolo: -- Consigli di prudenza: -- 2.3. Altri pericoli. In base ai dati disponibili, il prodotto non contiene sostanze PBT o vPvB in percentuale superiore a 0,1%.

Transcript of IFIS SPA - Semprefarmacia

IFIS SPA Revisione n. 3

Data revisione 15/07/2019 Stampata il 15/07/2019

Pagina n. 1/8

Scheda di Dati di Sicurezza

SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa.

1.1. Identificatore del prodotto. Denominazione/Nome commerciale. AXS, ASS, AST, AXW, ABT, BPM, ACC, APF, APL, BSL, B1T, B1W, B7T, B7W, B8T,

B8W, B9T, B9W, CBT, CBW, FAW, SHA, TWT, TW7, ASC, AAS, ALS, AXM, BTP, E94, E34

1.2. Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati. Descrizione/Utilizzo. Film cast coestruso in polipropilene

Usi Identificati Industriali. Professionali. Consumo. Pellicola per imballaggi industriali - - Usi Sconsigliati Usi differenti da quelli indicati sono sconsigliati

1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza. Ragione Sociale. IFIS SpA Indirizzo. Zona Industriale ASI Marcianise Località e Stato. 81025 Marcianise (CE)

Italia tel. 0823584511 fax. 0823512024

e-mail della persona competente,. responsabile della scheda dati di sicurezza. [email protected]

1.4. Numero telefonico di emergenza. Per informazioni urgenti rivolgersi a. Centro Antiveleni - Azienda Ospedaliera A. Cardarelli - Napoli - Tel. 081/7472870

SEZIONE 2. Identificazione dei pericoli.

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela.

Il prodotto non è classificato pericoloso ai sensi delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) (e successive modifiche ed adeguamenti). Classificazione e indicazioni di pericolo: 2.2. Elementi dell`etichetta.

Esente da etichettatura ai sensi del Regolamento (CE) 1272/2008 - Allegato I - 1.3.4. Pittogrammi di pericolo: --

Avvertenze: --

Indicazioni di pericolo: --

Consigli di prudenza: --

2.3. Altri pericoli.

In base ai dati disponibili, il prodotto non contiene sostanze PBT o vPvB in percentuale superiore a 0,1%.

IFIS SPA Revisione n. 3

Data revisione 15/07/2019 Stampata il 15/07/2019

Pagina n. 2/8

SEZIONE 3. Composizione/informazioni sugli ingredienti. 3.1. Sostanze.

Informazione non pertinente. 3.2. Miscele.

Il prodotto non contiene sostanze classificate pericolose per la salute o per l'ambiente ai sensi delle disposizioni del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) (e successive modifiche ed adeguamenti) in quantità tali da richiederne la dichiarazione.

SEZIONE 4. Misure di primo soccorso. Le misure sotto indicate si riferiscono a condizioni critiche (incendio, processo industriale non corretto). A temperatura ambiente il prodotto non è irritante e non sviluppa fumi tossici. 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso.

OCCHI: Lavare immediatamente gli occhi con un'abbondante quantità d'acqua, per almeno 15 minuti. Non tentare di togliere il materiale fuso. Nel caso di prolungato contatto con fumi di combustione lavare abbondantemente con acqua. Consultare un medico se persistono arrossamenti o irritazioni. PELLE: In caso di contatto con il polimero fuso, raffreddare rapidamente l` epidermide sotto getto di acqua fredda per almeno 15 minuti. Non strappare il polimero dalla pelle. Consultare immediatamente il medico. INGESTIONE: Normalmente non sono necessari interventi di pronto soccorso. INALAZIONE: In caso di inalazione accidentale di fumi dovuti a surriscaldamento o combustione allontanare la persona dal luogo e portarla all`aria aperta. In caso di esposizione prolungata consultare un medico. 4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati.

Non sono note informazioni specifiche su sintomi ed effetti provocati dal prodotto. Vedere la Sezione 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici. 4.3. Indicazione dell`eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali.

Non applicabile.

SEZIONE 5. Misure antincendio. Il prodotto è combustibile se viene a contatto con una sorgente di ignizione quale: fiamme libere, superfici con temperature superiori a 340 °C e scariche elettriche. Il calore di combustione è di circa 11000 kcal/Kg. 5.1. Mezzi di estinzione.

MEZZI DI ESTINZIONE IDONEI I mezzi di estinzione sono quelli tradizionali: anidride carbonica, schiuma, polvere ed acqua nebulizzata. MEZZI DI ESTINZIONE NON IDONEI Nessuno in particolare. 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela.

PERICOLI DOVUTI ALL'ESPOSIZIONE IN CASO DI INCENDIO Per accensione diretta con fiamma il prodotto acqua, anidride carbonica e, in difetto di ossigeno, anche monossido di carbonio. I prodotti della combustione sono tossici e irritanti. Per surriscaldamento e/o pirolisi possono liberarsi vapori composti da polimeri a basso peso molecolare, cere e idrocarburi ossigenati. 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all`estinzione degli incendi.

EQUIPAGGIAMENTO Indumenti normali per la lotta al fuoco, come un autorespiratore ad aria compressa a circuito aperto (EN 137), completo antifiamma (EN469), guanti antifiamma (EN 659) e stivali per Vigili del Fuoco (HO A29 oppure A30).

IFIS SPA Revisione n. 3

Data revisione 15/07/2019 Stampata il 15/07/2019

Pagina n. 3/8

SEZIONE 6. Misure in caso di rilascio accidentale. Nessuna particolare precauzione è richiesta per la manipolazione di eventuali spandimenti del prodotto sul suolo. 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza.

Attenzione al film disperso; c`è il rischio di scivolo e caduta. 6.2. Precauzioni ambientali.

Non disperdere nell'ambiente. 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica.

Raccogliere il prodotto disperso e sistemarlo nei contenitori idonei (sacchi grandi) o nei contenitori puliti. In dipendenza dal grado di inquinamento della sostanza questa può essere riciclata o smaltita in conformità alla rispettiva legislazione disciplinante lo smaltimento dei rifiuti. 6.4. Riferimento ad altre sezioni.

Fare riferimento alla sezione 8 e alla sezione 13 per maggiori informazioni.

SEZIONE 7. Manipolazione e immagazzinamento. Evitare il contatto della pelle con il prodotto caldo. Solo per uso industriale o professionale. 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura.

Non manipolare il prodotto vicino a fiamme libere, fonti di calore o fonti di accensione. Condizioni ambientali per il trasporto, il carico e lo scarico del prodotto - temperatura ambiente e pressione atmosferica. 7.2. Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità.

Immagazzinare il prodotto in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore e raggi solari. Il prodotto accumula cariche elettrostatiche che possono causare scintille, usare adeguate procedure di messa a terra. Condizioni ambientali per lo stoccaggio del prodotto - temperatura ambiente e pressione atmosferica. 7.3. Usi finali particolari.

Il prodotto non è destinato ad impieghi particolari che richiedono specifiche raccomandazioni.

SEZIONE 8. Controllo dell'esposizione/protezione individuale. 8.1. Parametri di controllo.

Informazioni non disponibili. 8.2. Controlli dell`esposizione.

Osservare le misure di sicurezza usuali nella manipolazione di sostanze chimiche. PROTEZIONE DELLE MANI Non necessario. PROTEZIONE DELLA PELLE Non necessario. PROTEZIONE DEGLI OCCHI Non necessario. PROTEZIONE RESPIRATORIA

IFIS SPA Revisione n. 3

Data revisione 15/07/2019 Stampata il 15/07/2019

Pagina n. 4/8

Non necessario, salvo diversa indicazione nella valutazione del rischio chimico. CONTROLLI DELL`ESPOSIZIONE AMBIENTALE. Le emissioni da processi produttivi, comprese quelle da apparecchiature di ventilazione dovrebbero essere controllate ai fini del rispetto della normativa di tutela ambientale.

SEZIONE 9. Proprietà fisiche e chimiche. 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali.

Stato Fisico film in pellicola Colore Trasparente (bianco per AXW) Odore caratteristico Soglia olfattiva. Non applicabile. pH. Non applicabile. Intervallo di fusione. 70 – 150°C. Punto di ebollizione iniziale. Non applicabile. Intervallo di ebollizione. Non applicabile. Punto di infiammabilità. Non applicabile. Tasso di evaporazione Non applicabile. Infiammabilità di solidi e gas Non disponibile. Limite inferiore infiammabilità. Non disponibile. Limite superiore infiammabilità. Non disponibile. Limite inferiore esplosività. Non disponibile. Limite superiore esplosività. Non disponibile. Tensione di vapore. Non disponibile. Densità Vapori Non disponibile. Densità relativa. 0,91 g/cm3 Solubilità insolubile in acqua Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua: Non disponibile. Temperatura di autoaccensione. > 300°C. Temperatura di decomposizione. 325°C Viscosità Non disponibile. Proprietà esplosive non applicabile Proprietà ossidanti non applicabile

9.2. Altre informazioni.

VOC (Direttiva 2010/75/CE) : 0 VOC (carbonio volatile) : 0

SEZIONE 10. Stabilità e reattività. Stabile nelle normali condizioni di impiego. 10.1. Reattività.

Questo prodotto è da ritenersi non reattivo in condizioni di normale utilizzo. 10.2. Stabilità chimica.

Stabile. 10.3. Possibilità di reazioni pericolose.

Temperature superiori a 325 °C possono provocare degradazione del polimero. 10.4. Condizioni da evitare.

A temperatura ambiente il prodotto è stabile. Evitare le alte temperature (>300°C).

IFIS SPA Revisione n. 3

Data revisione 15/07/2019 Stampata il 15/07/2019

Pagina n. 5/8

10.5. Materiali incompatibili. Il film di polipropilene bruciando può rilasciare gocce fuse che potrebbero accendere materiali infiammabili/combustibili. 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi.

Il riscaldamento superiore a 325°C in aria può generare vai oligomeri, cere e altri idrocarburi ossigenati, come il monossido di carbonio, l`anidride carbonica e piccole quantità di vapori organici.

SEZIONE 11. Informazioni tossicologiche. 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici.

TOSSICITÀ ACUTA. LC50 (Inalazione - vapori) della miscela: Non classificato (nessun componente rilevante). LC50 (Inalazione - nebbie / polveri) della miscela: Non classificato (nessun componente rilevante). LD50 (Orale) della miscela: Non classificato (nessun componente rilevante). LD50 (Cutanea) della miscela: Non classificato (nessun componente rilevante). CORROSIONE CUTANEA / IRRITAZIONE CUTANEA. Non risponde ai criteri di classificazione per questa classe di pericolo. GRAVI DANNI OCULARI / IRRITAZIONE OCULARE. Non risponde ai criteri di classificazione per questa classe di pericolo. SENSIBILIZZAZIONE RESPIRATORIA O CUTANEA. Non risponde ai criteri di classificazione per questa classe di pericolo. MUTAGENICITÀ SULLE CELLULE GERMINALI. Non risponde ai criteri di classificazione per questa classe di pericolo. CANCEROGENICITÀ. Non risponde ai criteri di classificazione per questa classe di pericolo. TOSSICITÀ PER LA RIPRODUZIONE. Non risponde ai criteri di classificazione per questa classe di pericolo. TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (STOT) - ESPOSIZIONE SINGOLA. Non risponde ai criteri di classificazione per questa classe di pericolo. TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (STOT) - ESPOSIZIONE RIPETUTA. Non risponde ai criteri di classificazione per questa classe di pericolo. PERICOLO IN CASO DI ASPIRAZIONE. Non risponde ai criteri di classificazione per questa classe di pericolo.

SEZIONE 12. Informazioni ecologiche. Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. Avvisare le autorità competenti se il prodotto ha raggiunto corsi d'acqua o se ha contaminato il suolo o la vegetazione. Il prodotto non è considerato come sostanza nociva o pericolosa. 12.1. Tossicità.

Il prodotto è biologicamente inerte e atossico. 12.2. Persistenza e degradabilità.

Il prodotto degrada lentamente per effetto dalle luce solare (raggi UV). 12.3. Potenziale di bioaccumulo.

Non si prevede che il prodotto dia luogo a fenomeni di bioaccumulo.

IFIS SPA Revisione n. 3

Data revisione 15/07/2019 Stampata il 15/07/2019

Pagina n. 6/8

12.4. Mobilità nel suolo.

Il prodotto rimane stabile nel suolo, nelle discariche e nei sistemi acquatici. 12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB.

In base ai dati disponibili, il prodotto non contiene sostanze PBT o vPvB in percentuale superiore a 0,1%. 12.6. Altri effetti avversi.

Nessuna informazione disponibile.

SEZIONE 13. Considerazioni sullo smaltimento. 13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti.

Per lo smaltimento si consiglia: se è possibile, pulire e riutilizzare; recuperare attraverso gli addetti al riciclaggio della plastica oppure attraverso gli addetti allo smaltimento; incenerire mediante impianti adeguati oppure stoccare in discariche. Il riutilizzo, il riciclo, la conservazione, il trasporto e lo smaltimento devono essere conformi alle Direttive CEE o alle leggi nazionali e locali applicabili. Non tentare di smaltire mediante incenerimento incontrollato.

SEZIONE 14. Informazioni sul trasporto. Il prodotto non è da considerarsi pericoloso ai sensi delle disposizioni vigenti in materia di trasporto di merci pericolose su strada (A.D.R.), su ferrovia (RID), via mare (IMDG Code) e via aerea (IATA). 14.1. Numero ONU. Non applicabile. 14.2. Nome di spedizione dell`ONU. Non applicabile. 14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto. Non applicabile. 14.4. Gruppo di imballaggio. Non applicabile. 14.5. Pericoli per l`ambiente. Non applicabile. 14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori. Non applicabile. 14.7. Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL ed il codice IBC. Informazione non pertinente.

SEZIONE 15. Informazioni sulla regolamentazione.

IFIS SPA Revisione n. 3

Data revisione 15/07/2019 Stampata il 15/07/2019

Pagina n. 7/8

15.1. Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela. Categoria Seveso - Direttiva 2012/18/CE: Restrizioni relative al prodotto o alle sostanze contenute secondo l'Allegato XVII Regolamento (CE) 1907/2006. Nessuna. Sostanze in Candidate List (Art. 59 REACH). Sostanze soggette ad autorizzazione (Allegato XIV REACH). Nessuna. Sostanze soggette ad obbligo di notifica di esportazione Reg. (CE) 649/2012: Nessuna. Sostanze soggette alla Convenzione di Rotterdam: Nessuna. Sostanze soggette alla Convenzione di Stoccolma: Nessuna. Controlli Sanitari. Informazioni non disponibili. 15.2. Valutazione della sicurezza chimica.

Non è stata elaborata una valutazione di sicurezza chimica per la miscela e le sostanze in essa contenute.

SEZIONE 16. Altre informazioni. LEGENDA: - ADR: Accordo europeo per il trasporto delle merci pericolose su strada - CAS NUMBER: Numero del Chemical Abstract Service - CE50: Concentrazione che dà effetto al 50% della popolazione soggetta a test - CE NUMBER: Numero identificativo in ESIS (archivio europeo delle sostanze esistenti) - CLP: Regolamento CE 1272/2008 - DNEL: Livello derivato senza effetto - EmS: Emergency Schedule - GHS: Sistema armonizzato globale per la classificazione e la etichettatura dei prodotti chimici - IATA DGR: Regolamento per il trasporto di merci pericolose della Associazione internazionale del trasporto aereo - IC50: Concentrazione di immobilizzazione del 50% della popolazione soggetta a test - IMDG: Codice marittimo internazionale per il trasporto delle merci pericolose - IMO: International Maritime Organization - INDEX NUMBER: Numero identificativo nell`Annesso VI del CLP - LC50: Concentrazione letale 50% - LD50: Dose letale 50% - OEL: Livello di esposizione occupazionale - PBT: Persistente, bioaccumulante e tossico secondo il REACH - PEC: Concentrazione ambientale prevedibile - PEL: Livello prevedibile di esposizione - PNEC: Concentrazione prevedibile priva di effetti - REACH: Regolamento CE 1907/2006 - RID: Regolamento per il trasporto internazionale di merci pericolose su treno - TLV: Valore limite di soglia - TLV CEILING: Concentrazione che non deve essere superata durante qualsiasi momento dell`esposizione lavorativa. - TWA STEL: Limite di esposizione a breve termine - TWA: Limite di esposizione medio pesato - VOC: Composto organico volatile - vPvB: Molto persistente e molto bioaccumulante secondo il REACH. BIBLIOGRAFIA GENERALE: 1. Regolamento (UE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH)

IFIS SPA Revisione n. 3

Data revisione 15/07/2019 Stampata il 15/07/2019

Pagina n. 8/8

2. Regolamento (UE) 1272/2008 del Parlamento Europeo (CLP) 3. Regolamento (UE) 790/2009 del Parlamento Europeo (I Atp. CLP) 4. Regolamento (UE) 2015/830 del Parlamento Europeo 5. Regolamento (UE) 286/2011 del Parlamento Europeo (II Atp. CLP) 6. Regolamento (UE) 618/2012 del Parlamento Europeo (III Atp. CLP) 7. Regolamento (UE) 487/2013 del Parlamento Europeo (IV Atp. CLP) 8. Regolamento (UE) 944/2013 del Parlamento Europeo (V Atp. CLP) 9. Regolamento (UE) 605/2014 del Parlamento Europeo (VI Atp. CLP) - The Merck Index. - 10th Edition - Handling Chemical Safety - INRS - Fiche Toxicologique (toxicological sheet) - Patty - Industrial Hygiene and Toxicology - N.I. Sax - Dangerous properties of Industrial Materials-7, 1989 Edition - Sito Web Agenzia ECHA Nota per l`utilizzatore: Le informazioni contenute in questa scheda si basano sulle conoscenze disponibili presso di noi alla data dell`ultima versione. L`utilizzatore deve assicurarsi della idoneità e completezza delle informazioni in relazione allo specifico uso del prodotto. Non si deve interpretare tale documento come garanzia di alcuna proprietà specifica del prodotto. Poichè l'uso del prodotto non cade sotto il nostro diretto controllo, è obbligo dell'utilizzatore osservare sotto la propria responsabilità le leggi e le disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza. Non si assumono responsabilità per usi impropri. Fornire adeguata formazione al personale addetto all`utilizzo di prodotti chimici.

ASTER s.r.l

ASTER SRL Via dell’artigianato 578/808 - 37040 Santo Stefano di Zimella (VR) tel.0442.490860 fax.0442.698000 P.I. 03876540232 WWW.ASTERSRL.EU E-MAIL [email protected]

VIA DELL’ARTIGIANATO 578/808

37040 SANTO STEFANO DI ZIMELLA (VR)

TEL. 0442.490860

FAX. 0442.698000

e-mail: [email protected]

SCHEDA DI SICUREZZA

Questo documento fornisce una Scheda di Sicurezza applicabile al nontessuto, in accordo

alle raccomandazioni EDANA (Guidelines/instructions relative alla scheda 10/GV8/422).

La scheda di sicurezza è uno strumento utilizzato per trasferire le informazioni essenziali

di rischio e pericolosità (incluse informazioni sul trasporto, movimentazione, stoccaggio e

azioni di emergenza) dal fornitore del prodotto al destinatario / utilizzatore del prodotto

stesso.

Essendo i nontessuti generalmente non pericolosi, la Scheda di sicurezza per nontessuti

non è legalmente richiesta e deve essere considerata come un documento informativo.

Essa è ispirata alle raccomandazioni EC per le schede di sicurezza (93/112/EC del 10

Dicembre 93).

Le informazioni contenute in questa Scheda di Sicurezza sono state sviluppate

dall’Azienda su espressa richiesta dei suoi clienti e al meglio delle conoscenze. Di

conseguenza l’Azienda non si assume alcuna responsabilità circa la correttezza e/o la

completezza delle informazioni fornite.

In particolare, il cliente non è sollevato dall’obbligo di verificare le proprietà importanti

del nontessuto consegnato per ciò che riguarda gli aspetti di sicurezza, al fine di

accertare la conformità dello stesso alle norme vigenti.

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO

Nome commerciale: AST

Codice prodotto: AST XXX

2. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

NONTESSUTO SPUNBONDED

ASTER s.r.l

ASTER SRL Via dell’artigianato 578/808 - 37040 Santo Stefano di Zimella (VR) tel.0442.490860 fax.0442.698000 P.I. 03876540232 WWW.ASTERSRL.EU E-MAIL [email protected]

3. COMPOSIZIONE

Aspetto tessuto

Colore caratteristico

Odore nessuno in particolare

Natura delle fibre polipropilene

Polipropilene granulare > 95%

Additivi ≤ 5%

Trattamento superficiale (oltre 1%) NO

Leganti NO

Altri componenti principali NO

Prodotti chimici (in concentrazione rilevante) che

Sono nella lista delle sostanze pericolose NO

4. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

Nelle normali condizioni di utilizzo il prodotto non rappresenta un pericolo per la salute.

La decomposizione termica accidentale o lo stato di fusione possono presentare rischi (vedi punto 11)

5. MISURE DI PRIMO SOCCORSO

Non si ritengono necessarie misure di primo soccorso specifiche nelle normali condizioni di utilizzo a

seguito di inalazione, contatto con la pelle o con gli occhi, tuttavia in caso di ingestione consultare il

medico.

6. MISURE ANTINCENDIO

In caso di incendio si può utilizzare: schiuma, polveri, acqua nebulizzata, anidride carbonica

In caso di incendio si possono liberare fumi infiammabili, tossici, monossido di carbonio; si consiglia di

utilizzare indumenti protettivi muniti di autorespiratore.

7. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE

Non applicabile

8. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO

Normali procedure, stoccare lontano da luce solare diretta in ambiente asciutto.

9. LIMITAZIONE DELL’ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE

Nessuna misura specifica

ASTER s.r.l

ASTER SRL Via dell’artigianato 578/808 - 37040 Santo Stefano di Zimella (VR) tel.0442.490860 fax.0442.698000 P.I. 03876540232 WWW.ASTERSRL.EU E-MAIL [email protected]

10. PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE

PH: non applicabile

Punto di ebollizione/intervallo di ebollizione: non applicabile

Punto di fusione/intervallo di fusione: 155 – 165° C

Punto di decomposizione: > 300 °C

Infiammabilità: non facilmente infiammabile

Punto di autoaccensione: > 400 °C

Proprietà esplosive: non applicabile

Proprietà comburenti: non applicabile

Tensione di vapore: non applicabile

Proprietà di ossidazione: non applicabile

Densità relativa: approx. 0,7 – 1,0 g/cm³ Idrosolubilità: non solubile

Iposolubilità: non solubile

Coeficente di partizione: n-octano/acqua non applicabile

11. STABILITA’ E REATTIVITA’

CONDIZIONI DA EVITARE:

Alla temperatura di decomposizione di circa 300 °C possono essere rilasciati gas tossici e infiammabili,

monossido e biossido di carbonio.

Evitare condizioni di ossidazione del prodotto.

I residui non bruciati e le acque di spegnimento contaminate vanno trattate in ottemperanza alle

normative vigenti.

Evitare che il materiale fuso entri in contatto con la pelle, a cui potrebbe aderire e causare bruciature.

12. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE

Secondo esperimenti pluriennali non sono noti effetti dannosi se il prodotto viene adeguatamente

utilizzato.

13. INFORMAZIONI ECOLOGICHE

Nessun effetto tossico in caso di trasporto, stoccaggio e uso normale.

Il prodotto non è biodegradabile.

14. INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO

Lo smaltimento deve avvenire in conformità alle normative vigenti.

Considerare il riciclaggio.

15. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO

ASTER s.r.l

ASTER SRL Via dell’artigianato 578/808 - 37040 Santo Stefano di Zimella (VR) tel.0442.490860 fax.0442.698000 P.I. 03876540232 WWW.ASTERSRL.EU E-MAIL [email protected]

Trasporto via terra: merce non soggetta a restrizioni

Trasporto marittimo: merce non soggetta a restrizioni

Trasporto aereo: merce non soggetta a restrizioni

Nessuna specifica indicazione

16. ETICHETTATURA

Il prodotto non è soggetto ad etichettatura secondo direttive UE

17. INFORMAZIONE SULLA REGOLAMENTAZIONE

Nessuna

18. ALTRE INFORMAZIONI

Queste informazioni si basano sull’attuale livello delle nostre conoscenze. Il loro scopo è descrivere il

prodotto sotto l’aspetto della sicurezza e non costituiscono garanzia di determinate proprietà

specifiche.

******************************************************************************************

Questa scheda di sicurezza, basata su una raccomandazione EDANA (European Disposable and

Nonwovens Association), può essere considerata come informazione generale in base alle disposizioni

della CEE in materia di sicurezza.

Queste informazioni si basano sull’attuale livello delle nostre conoscenze e non si prefiggono di

garantire determinate proprietà o caratteristiche tecniche del prodotto stesso.

Esse inoltre non comportano responsabilità a nostro carico nel caso di eventuali danni a cose o persone

derivante da un uso improprio del prodotto.

******************************************************************************************

Le specifiche tecniche riportate sono di natura generale e basate sulle nostre migliori conoscenze tecnico scientifiche, pertanto non è possibile garantire a priori l'idoneità dei nostri prodotti per le modalità di applicazione ed utilizzo finale. Sarà quindi responsabilità del cliente, tramite proprio procedimento di approvazione preliminare, valutare, testare ed assicurare l'idoneità di ciascun prodotto per il proprio utilizzo finale; Rubino SRL non può quindi essere ritenuta responsabile per l'uso finale inadeguato dei suoi prodotti. Queste specifiche tecniche sostituiscono tutte le versioni precedenti. Le informazioni posso essere soggette a modifica senza preavviso.

SrlMACCHINE E MATERIALI PER ETICHETTE

Articolo

Descrizione

Frontale

Adesivo

Siliconata

Utilizzi ed Applicazioni

Scadenza

Resistenza all’acqua

Resistenza al ghiaccio

Codice Prodotto CE 553

Carta Patinata Semilucida

Carta bianca senza legno monopatinata lucida.

Carta glassine supercalandrata monosiliconata, colore: bianco. La tinta può subire delle variazioni di nuance.

2 anni

Scheda Tecnica:

Frontale

Adesivo

Siliconata

Grammatura (gr/m2) 90Spessore (µm) 75

RF

Adesivo permanente acrilico in emulsione acquosa. Adesivo con una buona adesione alle superficie umide a basse temperature. Appositamente sviluppato per contenitori in vetro e con un´eccellente resistenza all´immersione in acqua-ghiaccio.

Tack (N) vetro FTM-9 >12Coesione (ore) 1kg FTM8 >2Temperatura di applicazione (ºC) >5ºCTemperatura di esercizio (Cº) -10ºC/+75ºC

Carta ad alto grado di lucido superficiale. Ideale per stampe multicolore dove un'eccezionale definizione ed un elevato grado di dettaglio dell'immagine sono richiesti.

SCHEDA TECNICACordoncino tubolare elastico art. BAND 1.2

Caratteristiche tecniche:

Composizione : 87% Poliestere 13% elastan

Larghezza elastico in fase di riposo: circa 3 mm

Larghezza elastico in tensione: circa 2 mm

Sviluppo metri/kg: circa 1500 +/-10%

Certificazioni:

-UNI EN ISO 10993-5:2009 - citotossicità

LATEX FREE (certificazione materia prima)

OEKO-TEX (certificazione materia prima)

Codice CER per lo smaltimento rifiuti: 15.0109

Idoneo a: saldatura a ultrasuoni – termosaldatura - cucitura tradizionale

Indicato per la confezione di prodotti quali mascherine chirurgiche e per tutti idispositivi di protezione che prevedono un uso di elastico.

Il filato resiste ai più comuni lavaggi sia domestici che industriali.

Fornito in rocche

PRODOTTO IN ITALIA.

Note per la produzione: L' elastico fornito in rocche o bobine prodotto in tensione necessita di un periodo di tempo di “riposo” unavolta dipanato dalla rocca.Tale osservazione del rientro è necessaria affinchè si possa avere la resa elastica ideale per la produzionedelle mascherine o di altri dispositivi. Si invita quindi prima di procedere con la produzione di verifcarel’effettivo rientro ed eseguire il taglio considerando tale “accorciamento” fisiologico.

Sede legale:Via Livorno, 9 51031 Agliana (PT)Sede operativa: Piazza Oglio , 49 59013 Montemurlo (PO) tel. 0574754198 email: [email protected]

P.IVA 00391710472 REA n° 91012 PT POS.M. PT 001527

KUMA

100% Poliestere Core-Yarn.

Anima: Poliestere H.T. filamento continuo / Copertura: Poliestere a fibra lunga

Questo articolo può essere fornito con il trattamento di tintura MIX-MULTICOLOR

ARTICOLO CERTIFICATO OEKO-TEX Standard 100

9 12 18 25 30 36 5020/6 18/4 20/3 27/3 35/3 27/2 35/2

312 225 149 111 84 74 56

6 4 3 3 3 2 2

14.000 11.500 7.910 6.000 4.400 4.100 3.000

52,00 52,00 52,00 54,00 52,00 54,00 52,00

19,00% 20,00% 21,00% 21,00% 21,00% 21,00% 21,00%

160 - 280 130 - 160 110 - 130 110 - 130 110 - 120 90 - 100 90 - 100

75 100 15052/2 76/2 84/2

38 26 24

2 2 2

2.050 1.200 1.050

54,00 52,00 50,00

21,00% 20,00% 19,00%

70 - 80 70 - 80 60 - 70

*La misura dell'ago è un'indicazione generale. La misura definitiva dipende dall'applicazione finale del filato.

Lubrificazione : a mezzo prodotto di siliconi e paraffine di nostra produzione

Carico di rottura medio (in cN)

Tenacità (RKM)

Allungamento % a rottura

Solidità alla luce - Artificial light fastness 4 - 5 ISO 105-B02:2014

Acqua - Water 4 - 5 ISO 105-E01:2013

Solidità alla sudorazione - Fastness to perspiration

I dati tecnici esposti sono indicativi e si riferiscono alla attuale produzione e sono soggetti alle normali tolleranze d'uso.

Solidità allo sfregamento - Fastness to rubbing 4 - 5 ISO 105-X12:2001

Solidità al lavaggio a secco - Fastness to drycleaning 4 - 5 ISO 105-D01:2010

4 - 5 ISO 105-E04:2013

Carico di rottura medio (in cN)

Tenacità (RKM)

Allungamento % a rottura

SOLIDITA' DEI COLORI / COLOR FASTNESS SCALA DEI GRIGI / GRAY SCALE TEST

ETICHETTA / LABELTitolo Nm

Ago*

Ago*

Titolo Tex

Numero di capi

SCHEDA TECNICA

ETICHETTA / LABELTitolo Nm

Titolo Tex

Numero di capi

Manifattura Italiana Cucirini S.p.A., Via R. Spineta n.61, 37050 Vallese di Oppeano - VR - Tel. +39 045 7134725 Fax +39 045 7134107

www.micspa.com

Pure meltblown filter

Technical specification

Raw material: 100% Polypropylene (PP)

Specific feature: Electrically charged

Property Value Unit Range Test method Basis weight 25 [g/m2] ± 5% NWSP 130.1 R0 (15) Sample size 100 x 100 mm 10 samples Tensile strength [N/5cm] ANT ISO 9073-3 MD 16 Sample size 50 x 100 mm CD 12 8 samples Elongation at break [%] MD 35 CD 45 Air permeability 270 [L/m2/s] 220 - 320 NWSP 070.1 R0(15) Sample size 50 cm2 Measured at 125 Pa 10 samples NWSP 070.1 R0(15) 420 350 - 480 Sample size 50 cm2 Measured at 200 Pa 10 samples BFE ≥ 99 [%] ASTM F2101-14 Thickness 0,24 [mm] 0,21 – 0,27 ASTM D5729-97(2004)e1 Diameter of fiber 2 [µm] 1,5 – 3

500-650

30/0

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

30/04/2020

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)