HELVELLA LEPORINA, NOME CORRETTO PER HELVELLA SILVICOLA

10
RdM, 1999, 1: 63-72 HELVELLA LEPORINA, NOME CORRETTO PER HELVELLA SILVICOLA PAOLO FRANCHI Via Tosco-Romagnola, 42 - 1 - 56025 Pontedera (PI) LUCIANO LAMI Via Francesca Sud, 22/a - 1 - 56029 S. Croce s/A (PI) MAURO MARCHETTI Via F. Goya, 12 - 1 - 56010 Ghezzano (PI) RIASSUNTü Dopo il ritrovamento di questa curiosa specie, assai localizzata e poco comune, è emersa in fase di descrizione la problematica della sua corretta denominazione. Alla luce dei dettami dei vigente LCB.N. proponiamo il nuovo binomioHelvella leporina (Batsch : Fr.) comb. nov. che riteniamo più consono. ABSTRACT After the collection of this kind species, greatly located and little common, the question about its correct name has emerged.We consider the combination Helvella leporina (Batsch: Fr.) comb. nov. here proposed, more consonant. Helvella leporina (Batsch 1783 : Fr. 1822) Franchi, Lami & Marchetti comb. nov. Basionimo: Peziza leporina Batsch, El. Fung.: 117, 1783. = Elvela nona in Schaeff., Fung. Bav. Pal. Rat. Icon. II: tab. CLVI, 1763. = Helvella auricula* Schaeff., Fung. Bav. Pal. Rat. Icon. IV: 103, 1774 (* = come Elvela auriculaï. Non Helvella auricula Schaeff. ss. Batsch, El. Fung.: 117, 1783 [= Peziza va- ria Hedwig: Fr. ss. R. Heim (1926: 443)]. == Peziza leporina Batsch: Fr., Syst. Mycol. II: 47, 1822 (ratifica). NonPeziza leporina Batsch ss. Cooke, Mycogr. Icon. Fung. 1: 123, Pl. 54, fig. 211, 1879 [= Otidea leporina (Batsch) Fuckel, taxon necessariamente da rinominare]. = Aleuria auricula (Schaeff.) Gillet, Champ. Fr.: 40, 1879. = Peziza (Cochleatae) auricula (Schaeff.) Cooke, Mycogr. Icon. Fung. 1: 124, pl. 54, fig. 213,1879. Non Peziza auricula ss. Bergius, Mat. Med. Regno veg. Vol. II: 870, 1778 (= Exidia auricula-judae fide Fries, Syst. Mycol. II: 221, 1822). NonPeziza auricula ss. Bolton, Hist. Fung. Halifax vol. III: 107, 1789 (= Exidia sp.). Non Peziza auricula ss. Hoffman, Vegetab. Cryptog. Fasc. II, 1790 (= Peziza 63

Transcript of HELVELLA LEPORINA, NOME CORRETTO PER HELVELLA SILVICOLA

RdM, 1999, 1: 63-72

HELVELLA LEPORINA, NOME CORRETTO PER HELVELLA SILVICOLA

PAOLO FRANCHI Via Tosco-Romagnola, 42 - 1 - 56025 Pontedera (PI)

LUCIANO LAMI Via Francesca Sud, 22/a - 1 - 56029 S. Croce s/A (PI)

MAURO MARCHETTI Via F. Goya, 12 - 1 - 56010 Ghezzano (PI)

RIASSUNTü Dopo il ritrovamento di questa curiosa specie, assai localizzata e poco comune, è

emersa in fase di descrizione la problematica della sua corretta denominazione. Alla luce dei dettami dei vigente LCB.N. proponiamo il nuovo binomioHelvella leporina (Batsch : Fr.) comb. nov. che riteniamo più consono.

ABSTRACT After the collection of this kind species, greatly located and little common, the question about its correct name has emerged. We consider the combination Helvella leporina (Batsch: Fr.) comb. nov. here proposed, more consonant.

Helvella leporina (Batsch 1783 : Fr. 1822) Franchi, Lami & Marchetti comb. nov.

Basionimo: Peziza leporina Batsch, El. Fung.: 117, 1783.

= Elvela nona in Schaeff., Fung. Bav. Pal. Rat. Icon. II: tab. CLVI, 1763. = Helvella auricula* Schaeff., Fung. Bav. Pal. Rat. Icon. IV: 103, 1774 (* =

come Elvela auriculaï. Non Helvella auricula Schaeff. ss. Batsch, El. Fung.: 117, 1783 [= Peziza va­ria Hedwig: Fr. ss. R. Heim (1926: 443)].

== Peziza leporina Batsch: Fr., Syst. Mycol. II: 47, 1822 (ratifica). NonPeziza leporina Batsch ss. Cooke, Mycogr. Icon. Fung. 1: 123, Pl. 54, fig. 211, 1879 [= Otidea leporina (Batsch) Fuckel, taxon necessariamente da rinominare] .

= Aleuria auricula (Schaeff.) Gillet, Champ. Fr.: 40, 1879. = Peziza (Cochleatae) auricula (Schaeff.) Cooke, Mycogr. Icon. Fung. 1: 124, pl.

54, fig. 213,1879. Non Peziza auricula ss. Bergius, Mat. Med. Regno veg. Vol. II: 870, 1778 (= Exidia auricula-judae fide Fries, Syst. Mycol. II: 221, 1822). NonPeziza auricula ss. Bolton, Hist. Fung. Halifax vol. III: 107, 1789 (= Exidia sp.). Non Peziza auricula ss. Hoffman, Vegetab. Cryptog. Fasc. II, 1790 (= Peziza

63

marsupi uni a g la uca fid e Persoon, Syn. Melh. Fung.: 640, 1801)[= Peziza vesi cu losa Bull. : Fr. var. niarsupium (Pers.) Fr.]. Non Peziza auricu le ss. Linnaeus, SYSI. Vegetab. edit. Decima Quinta: 1018, 1797 [= Tremella auriculajuda e fid e Persoon, Syn. Meth. Fung.: 624,1801 : = Peziza vesiculosa Bull.: Fr. var. marsupium (Pers.) FL]. Otidea al/rieu/a (Schaeff.) Rehrn, Hedwigia XX II (3): 34, 1883. Peziza atrofusca Beek, Verh. Zoo J. Bot. Ges . Wien, 49, tab. 2, fig . 1, J 884 (fide Sacca rdo, 1889: 97). Otidea si/vico /a Beek lD Sacc., Syll. Fung.VIII: 97, J 889 (nom. nov. per Pez iza atrofusca Beek) . Otidea neglecta Massee, Grevi llea vol. XXll : 66, 1893. Wy nne/la auricule (Sc hae ff.) Baud .. Icon. Mycol. SéL 3, Fasc. 14 : pl. 250, 1907. WVIl l1 ea atrofusca (Beek) R. Heim, Bull. Soc. Mycol. Fr.41 (4): 451, pl. XXXV 1926.

= Scodellina (J urieu/a (Schaeff.) Seaver, North Am. eup fungi (Operc.): 185, 1928. Wynne/ici atrofusca (Beek) Svrcek, Ceska Mycol. 17 (1) : 45, Tab. 48, 1963. Wvnnella si/vico/a (Beek in Sace.) Nannf., Ann. Bot. Fenn . 3: 309, 1966. Helvelle si/vico/a (Beek in Sace.) Harrnaja, Kars tenia 14: 103, ]974.

Jnquadramento :Ascom vcota, Discomycetes, Pezizales. Helvellaceae. Hel vella L. 1753 emend. Nannf. 1937. Sect. L e ucomelaet iae Dissing 1966.

Diaguosi originale: P leporina. Sch. CLVI. Sessi lis; elongata, sputhulata, spaihiformis. erectu ; inte rne

Helvella leporina (Folo M. Zugna)

64

cylindrica, angustior; semiclausa; superne di/a tata, oblonga, lateraliter patens tota, ore deorsum in rimam manubrii decurrente. Coriacea.

Descrizione Ascocarpo: inizialmente auriforme quindi lanceolato, a forma di cucchiaio, più 0

meno allungato, asimmetrico, mai cupuliforme anche negli stadi iniziali ma sem­pre profondamente fessurato e, a differenza delle Otidea che presentano carpofo­ri cupulati e fessurati, si manifesta con l'apotecio ridotto ad un solo lobo allunga­to, con il bordo liscio 0 sottilmente crenulato e, specialmente in gioventù, ripiega­to all 'interno; dimensioni 20-60 mm d'altezza e 10-30 mm di larghezza ne1punto mediano, base subsessile. Superficie imenia1e (parte concava) liscia, di colore mattone scuro sino a marro­ne baio, marrone ambrato, anche con sfumature bruno-vinose, in vecchiaia spes­so bruno-nerastra; faccia esterna sottilmente pruinosa, più pallida della superfi­cie interna, con tonalità bruno fu1vo. Porzione basale biancastra e longitudinal­mente striata. Spore: 19-24 x 10-13 um, Q= 1.8-1.9, spora media 21,5 x Il,5 um (rispettiva­mente ± 2,5 e ± 1,5), [23-25 x 14-15 um per Boudier (1907); 20-24 x 12-13 um perSeaver(1928»;21-24 x 11-14~mperMoser(1963);20-2l x l2-l4~mper

Eckb1ad (1968)], oblunghe, lisce, ialine, parete sottile, con una grossa guttu1a centrale spesso insieme con altre piccole disposte ai poli. Aschi: 300-400 x 12-15 um, cilindrici, ottasporici, opercolati, iodio-negativi, più ristretti verso la base (aporinchi) che si appoggia spesso su di un'ifa a forma di zoccolo, anch'essa destrinoide come la sovrastante cellula imeniale. Parafisi: fi liformi , dritte, larghe 3-4 urn, poco settate, con apice ingrossato, c1avato, subcapitulato (più raro), largo 4-8 (10) um, contenenti un pigmento intracellulare di colore giallastro, giallo ocraceo chiaro, localizzato principalmente in alto. Subimenio: 50 um, costituito da unatextura intricata di ife cilindriche settate, ad articoli corti e molto agglutinati, larghe fino a 6 um. Excipulum medullare: circa 600-800 um di spessore, composto di una textura intricata di ife cilindriche settate, larghe 4-10 um, ben intrecciate, con profilo irregolare, tortuose, anche gibbose, con parete spessa circa 1 um e ialine. Excipulum ectale: 70-100 urn di spessore, costituito da una textura globuloso­angularis con cellule poligonali ampie 15-35 urn, a parete spessa, con l'articolo finale di dimensioni 40- 70 (100) x 10-20 um, di forma c1avata (morfologia più frequente), subcapitulata, subcilindrica, con apice in prevalenza arrotondato ma anche subpiano, contenente un pigmento intracellulare ocra-brunastro. Habitat: fungo gregario con crescite anche subcespitose sul terreno nei boschi montani (subalpini) di conifere. Raccolte/ecologia: 81VIII1l997, nei pressi del rifugio Gardeccia sul bordo del sentiero che porta al rifugio Ciampediè, Comune di Vigo di Fassa (TN), 1900 m s.l.m., leg. Luciano Lami, in bosco di aghifoglie miste (Larix decidua, Picea abies e Pinus strobus), rade, a terra nel muschio tra cespugli di Rhododendron sp., sei esemplari vicini, esposizione Sud-Est. Exsiccata: MCVE n. 735. Riferimento cartografico 045 IV (lGMI 25000 Soraga di Fassa).

65

(}) 0 gBQ@

u~~-=

A) Ife dell'excipulum ectale; B) Ascospore; C) Ife dell'excipulum medullare; D) Parafisi.

Osservazioni Helvella leporina è un fungo poco frequente ma non raro; infatti le sue origini molto prossime allo "starting point" della micologia (10 Maggio 1753, data della prima edizione delle "Species Plantarum" dello svedese Carl von Linné "Linneo") ed il suo apparire in moite flore degli ascomiceti, in periodi successivi, la dicono lunga sulla sua distribuzione. È il micologo tedesco Jacob Christan von Schaeffer che la immortalerà nelie pagine della sua opera massima, dedicata ai funghi di Baviera, prima con una tavola nel 1763 e poi con la descrizione nel 1774 (come Elvela auricula). La tavola, con numero CLVI, illustra undici soggetti in vari stadi di sviluppo la cui silhouette è perfettamente sovrapponibile ai funghi in natura, il colore dell 'imenio è bruno tabacco con la superficie esterna più chiara, di colore argilla camoscio, inoltre vi è raffigurata l'effigie di una sporata e di tre spore ellittiche, mono e biguttulate. Questa tavola rappresenta il typus eligibile di questa specie e non essendo con­suetudine di quei tempi conservare campioni fungini, la successiva diagnosi ori­ginale mette in regola la pubblicazione: l'anno valido è quindi il 1774. Nella diagnosi l' Autore cita il colore dei carpofori con l' aggettivo "ochroleuca", yale a dire ocra pallido e indica la consistenza in "coriacea". Batsch (1783) è il primo Autore posteriore che "interpreta" in modo personale l'opera dello Schaeffer: nel suo Elenchus Fungorum a pag. 117 riporta la descri­zione di due pezize, la prima è P. auricula con riferimento Sch. CLV e la seconda

66

è P leporina con riferimento Sch. CLVI. Rimarchiamo che Schaeffer aveva de­nominato la tavola CLV come Elvela ochracea e la tavola CLVI come Elvela auricula. Cerchiamo di analizzare i motivi che indussero Batsch a cambiare, dopo appena nove anni, il nome dei due funghi, ricombinazione di genere a parte. Per E. ochracea in P auricula si puè ipotizzare che l'autore sia stato indotto a modificare l'epiteto dalla conformazione dei micete che dovrebbe essere assimilabile ad un orecchio umano, anche se cio ci sembra molto aleatorio, perché la maggior parte dei fun­ghi raffigurati da Schaeffer ha forma di coppa con crescita su matrice lignea; in ogni casa quest'interpretazione non sarà più seguita da altri Autori. Per il secondo cambio, da E. auricula in P leporina, la spiegazione appare più plausibile. Il motivo non è da ricercare nel colore dei carpofori, descritto da Schaeffer più chiara rispetto alla tavola, è semmai l' immagine che esprimeva il nome, auricula = orecchio, sostituito in leporina = orecchio di lepre, ritenuto molto probabilmente più attinente alla particolare forma dei discomicete; inoltre l'autore aveva già nominato come P auricula la specie precedente, quindi inevi­tabilmente doveva adeguare anche il seconda taxon. Quest'operazione in seguito condizionerà diversi micologi. Anche Persoon (1801), descrivendo Peziza leporina, specie "ferruginea" e "fragilis", cita come riferimento testualmente: Schaeff. Fung. CLVI, poi Batsch El. Fung. p. 117 e FI. Dan. 1. 1078 f. 2. Successivamente Persoon (1822) riconferma quanto sopra esposto. Lo stesso Fries (1822) è dei parere dei collega olandese, preferendo (quindi san­zionando) l' epiteto batschiano a detrimento di quello schaefferiano, ma fra i moi­ti riferimenti indica la tavola di Flora Danica n. 1077 f. 2 in luogo di 1078 f. 2 come fatto da Persoon in precedenza. La tavola di Flora Danica 1077 f. 2 (Autore Martin Vahl, 1792) rappresenta dei funghi otideoidi cespitosi, dai colori argilla rasati 0 fulvastri, di cui uno esterna­mente giallo camoscio (questo è uno dei riferimenti di tutti gli Autori antichi), mentre la 1078 f. 2 (sempre dello stesso Autore) rappresenta dei discomiceti cupuliformi muniti di peduncolo evidente e sorgenti da matrice lignea, silhouette tipi ca dei membri di Ciboria, Rutstroemia, ecc. (questo riferimento è solo di Persoon). Intanto trascorrano gli anni. Nel 1869 Gonnermenn & Rabenhorst pubblicano Peziza leporina Batsch nelle tavole di Mycologia Europaea. L'aspetto dei funghi è cespitoso e otideoide, la microscopia di corredo (probabilmente la prima) pre­senta parafisi filiformi con apice diritto e spore ellissoidi monoguttulate, il colore richiama la tavola di Bresadola e Boudier. Dopo quattra anni (1873) anche Weberbauer arricchisce l' iconografia di questo micete: la specie splendidamente raffigurata (come Peziza leporina Batsch) evo­ca in modo sorprendente la tavola CLVI di Schaeffer, sia nella forma che nel colore; si ricava identica impressione osservando anche la raffigurazione di Peziza onotica che rapportiamo conseguentemente alla tavola sopra citata. Anche Weberbauer completa la tavola con aschi, parafisi filiformi ad apice dritto e spore (biguttulate, di cui una monoguttulata). Nel 18791 'inglese Cooke dà aile stampe Mycographia, opera che possiamo defi­nire fondamentale nello studio dei discomiceti, all'avanguardia in quei tempi per

67

la dovizia e precisione dei caratteri microscopici riportati a complemento di ogni specie trattata. Cooke interpreta in modo duplice la tav. CLVI di Schaeffer, asso­cia aPeziza aurieula Cooke (tab. 54, fig. 213) particolari microscopici assai espli­cativi, cioè un asco contenente 8 spore uniseriate monoguttulate e tre parafisi c1aviformi dall ' apice diritto; inoltre sempre nella stessa tavola associa a Peziza leporina Batsch (fig. 211), fungo più otideoide, un asco con 8 spore uniseriate mono-biguttulate e tre parafisi filiformi con apice reclinato. Da questo momento Peziza leporina non sarà più utilizzata nel senso di Batsch (che intendeva E. auriculai, Persoon, Fries, ma prenderà vita propria verso il genere Otidea, in virtù dei particolare corredo microscopico. Anche l' abate Bresadola (1881) dà il suo contributo, in Fungi Tridentini 1descri­ve Peziza (Otidea) aurieula Cooke con una lunga ed esauriente descrizione e inserisce una splendida tavola (secondo noi il miglior riferimento iconografico per quei tempi). Rehm (1883) ricombina Peziza aurieula (Sch.) in Otidea, precisando che il colo­re dell'apotecio tende al bruno chiaro. Boudier (1885) nel Bollettino della Società Micologica di Francia (BSMF 1: 102) crea un nuovo genere, Wynnella, fondato suP. leporina Batsch e P. aurieula Bres. (non Schaeffer), questo nuovo genere presenta il corredo microscopico di Helvella e l'aspetto macroscopico di Otidea. Phillips (1887) ritorna a Peziza, descrive sia P. leporina Batsch che P. aurieula Cooke e cita come riferimento per entrambe la tav. CLVI di Schaeffer con la dicitura "(in part)": il colore della prima è "subferruginous" e deIl'altra "flesh­red", in accordo con Cooke. Saccardo (1889), nell'enumerazione delle specie di ascomiceti dei Vol. 8 della Sylloge Fungorum, descrive a pag. 95 Otidea aurieula e cita fra i riferimenti Cooke (1879), Karsten (1871), Bresadola (1881) e p.p. Schaeffer (1763-1774), quindi intende la specie in un senso complessivo associando tutte le interpreta­zioni salienti nella storia di questo fungo; la descrizione che segue conferma quanto già pubblicato dagli Autori in precedenza, cioè trattasi di fungo "constanter auriformis", alto 3-5 cm, con colori dell'imenio "carneo-rubra v. badio-fulva" e superficie esterna "farinosa albido-luteola". La questione sarebbe chiusa qui se non fosse che il patavino a pag. 97 descrive un' altra specie affine, inviatagli da un micologo d'oltralpe. Si tratta di Otidea silvieola Beek in litt. La descrizione inizia con: Peziza (Otidea) atro-fusca Beek Pilzfl. von Niederôsterr, III, p. 49, quindi prosegue con la descrizione di un fungo "auriformis", alto 10 cm, con colori dell'imenio "obscure fusco vel atro-purpureo" e superficie esterna "castanea", senza fare altri riferimenti a specie già pubblicate. Di fatto Saccardo, se da un lato appiana la querelle su Otidea auricula, accettandola in un senso ampio, dall' altro apre un' altro fronte descrivendo una specie (Otidea silvieola) che evidentemente ritiene diversa ma che in realtà ci sembra proprio un "restyling" di Peziza aurieula ss. Bresadola (1881). A questo punta ci domandiamo come mai Saccardo abbia operato il cambio di nome (da atro-fusea a silvieola). Forse fu 10 stesso Beek a suggerirlo nella lettera oppure si pua pensare che il binomio fosse già pre-occupato e quindi non utilizzabile: in ogni casa Otidea silvieola è un nomen novum per P. atro-fusea. Massee (1893) descrive Otidea auricula Mass. (non Bresad.) basandosi solo su

68

Schaeffer, Cooke e Phillips, con tonalit à "dise yellowish brown, with a flesh­coloured tinge" , mentre identifi ca come specie diversa, nominandola Otidea neglecta Mass., l' auricu/a ss. Bresadola, Rehm e Saccardo, descrivendola con colori "dise deep tawny-ochraceous or bay-brown". Boudier (1905-1910) ricombina in Wvnn ella l 'Elvela auricule di Schaeffer, for­nendo anch 'egli una tavola spettacolare come Bresadola. Heim (192 6), in uno studio molto approfondito e fortemente documentato avanza dubbi sulla tavela CLVI di Schae ffer circa la rappresentatività di H. auricule e. per evitare confusioni e contraddi zion i, propone di rimpiaz zarla con il primo nome suggerito da Beck. II transalpine descrive COS) questo fungo con I' epiteto Wynnea atrofusca (Beek ) R. Heim. Seaver ( 1928) ripropone auricula (Sch aeffer) combinata in Scode//ina Gray, a suo parere genere prioritario su Otidea Fuckel e Wvnnella Boud ier: descrive an­che Scode//ina /ep orina (Bats ch) S.F. Gray, ma la descrizione microscopica è propria di un ' Otidea. Kanouse (1949), in un ampio studio sul genere Otidea, ripropone Otidea auri cule (Cke.) Mass. , fornendo una tavola micr oscopica ed una fotografia in bianco e nero, foto che possiamo definire appre zzabile, inoltre 10 studioso descrive Otidea /eporina (Fr.) Fuck. var. typica e 0. /eporina (Fr.) Fuck. var. minor (Rehrn ) Sacc ., ambedue con parafi si tipicarnente otideoidi c spore biguttulate . Di pen siero diverso Svrcek (196 3) che ripropone il primo taxon di Beek è

tatrofusca ï ricombinato nel genere Wynn e/la (non Wynnea Berk. & Curtis come aveva fatto in precedenza Heim); la tavola di corredo un acquarello, simi le a è

quello di Bresadola 0 Boudier, ma pi ù mediocre e per niente innovativo. Nannfeldt (1968) invece preferisce il seconda taxon di Beek (s i/vico /a ) e 10 ricombina in Wynnella. L'ultimo atto 10 compie Harrnaja (1974), quando riesaminando il co ncetto di Wynne/la giunge alla conclusione che non vi siano sostanziali differenze con Helvella, ragion per cui considera il pr imo genere sinonimo dei secondo e propo­ne Ja ricombin azione Helvella si/vico/a (Beck in Sace.) Harmaja. Korf (1972 e 1985) è di parere contrario e considera buono il genere Wynne lla . Moser (J 963), nota a tutti per le sue intuizioni rnicologiche, nella sua monografia Ascomyceten (Schlauchpilze) descrive Otidea auricula (Schaeff.) Rehm indicando come sinonimo Wynnella atrofusca (Beek) Svrcek, cio a suffragio dell'unicità della specie . Cosa rimane da dire? Questo fungo stato descritto con vari epiteti e sotto vari è

generi, alcuni Autori si sono sernplicemente limitati a riconsiderare la cJassifica­zione dei mornent o, ricombinando la specie in un genere diverso perché ritenuto più attuale, altri han no interpretato gli antichi Autori , ispirandosi ara ad uno, ora alla ltro. Sono stati introdotti due nomi nuovi. Secondo noi la specie in discussione ha più attin enza con iJ genereHe/ve//a per le ascospore obJunghe, tetranucleate a maturità (Korf, 1972: 948), con una larga guttula centrale e spesso altre più piccole disposte ai poli e per Je parafisi fil iforrni, dritte, con apice ingrossato, clavato , pi ù raramente subcapitulato. I I genere Otidea invece pre senta ascosp ore gene ra lmente da oblunghe a subcilindriche, mononucleate a rnaturit à (Korf, l.c.), biguttul ate e le parafi si filiformi con apice ca ratteristicamente reclinato; il genere Wynnella, che associa

69

i caratteri microscopici delle Helvel!a alla morfologia particolare delle Otidea, ci sembra superfluo, opinione la nostra perfettamente in linea con il pensiero di Harmaja (1974). In definitiva per dare una risposta a questo complesso iter tassonomico gioca un ruolo determinante la sensibilità dei micologo e l'approccio che ha sul concetto di specie. Da parte nostra riscontriamo nelle tavole visionate [Schaeffer (1763), Gonnermann & Rabenhorst (1869), Weberbauer (1873), Cooke (1879), Bresadola (1881), Boudier (1907), Svrcek (1963)] e nelle relative diagnosi un sottile filo conduttore che le lega insieme e in questa logica si possono individuare le ragioni dei nostro lavoro. In conclusione, secondo noi, in base al dettato dell 'art. 13.1 (d) e 15.1 dell 'LC.S.N. (1994) il taxon sanzionato da Fries, Peziza leporina, prioritario su sinonimi e è

omonimi sia anteriori che posteriori, inoltre la specie è da inquadrare per le ragio­ni sopra spiegate nel genere Helvel!a; per quanta riguarda P leporina ss. Cooke riteniamo che sia unentità di unaltro genere (Otidea) che dovrebbe essere riconsiderata sotto altro epiteto.

Ringraziamenti

Gli Autori sono grati al! 'amico Gianluigi Parrettini per la cortese revisione deI manoscritto.

BIBLIOGRAFIA

Batsch A.J.G.C - 1783: Elenchus Fungorum. Accedunt icones LVII fungorum nonnul!orum agri Jenensis, secundum naturam ab auctore depictae; aeri incisae et vivis coloribusfucatae a I.S. Capieux: 117. Halae Magdeburgicae.

Bizio K -1988: Otidea auricula (Sch[f) Rehm in. Società Veneziana di Micologia. Erbario Micologico del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, scheda n. 34.

Boudier J.L.E. "1905-1910" - 1904-1911: !canes Mycologicae ou Iconographie des champignons de France principalement Discomycètes, Liste préliminaire + Vol. I­IV. Tome II: Pl. 250; Tome IV: 134. P. Klincksieck, Paris.

Boudier J.L.K - 1907: Histoire et classification des Discomycètes d'Europe: 51. P. Klincksieck, Paris.

Bresadola G. - 1881: Fungi Tridentini novi, vel nondum delineati, descripti, et iconibus illustrati. Vol. 1: 67, Tab. LXXIII. Tridenti.

Bresadola G. -1933: Iconographia Mycologica Vol. XXV: Tab. MCCXXIV Mediolani. Cetto B. - 1970-1994: l funghi dal vero Vol. 1 (12 edizioni): 601, Tav. 365. Ed. Satumia,

Trento. Cooke M.C. -1879: Mycographia, seu [canes Fungorum. Figures offungifrom al! parts

ofthe world. VOl. J. Discomycetes. Part t. 124, Pl. 54, fig. 211-213. London. Dissing H. - 1966: The genus Helvel!a in Europe. With special emphasis on the species

found in Norden in Dansk Botanisk Arkiv 25 (1): 27-29. Eckblad F.E. - 1968: The genera orthe Operculate Discomycetes. A Re-evaluation of

their taxonomy, phylogeny and Nomenclature in Nytt Magasin for Botanik 15: 92-93.

Fries KM. - 1822: Systema Mycologicum, sistens fungorum ordines, genera et species, huc usque cognitas, quas ad normam methodi naturalis determinavit, disposuit atque descripsit. Volumen If classis prima: 47. Lundae.

Gonnermann G. & L. Rabenhorst -1869: Mycologia Europaea. Abbildungen sâmmtlicher Pilze Europa s. Heft Ill. Pezizei: 4, Tab. 2, fig. 4. Dresden.

70

Grelet L.J. - 1932-1959: Les Discomycètes de France d'après la classification de Boudier. Réédition 1979 in Bulletin de la Société Botanique du Centre-Ouest Nouvelle Série. Numéro spécial 3: 51. Saint-Sulpice-de-Royan, France.

Greuter W. et al. - 1994: International Code ofBotanical Nomenclature (Tokyo Code). Adopted by the Fifteenth Interational Botanical Congress, Yokohama, August­September 1993. In Regnum Vegetabile Vol. 131: 1-389. Koeltz Scientific Books, Kônigstein, Germany.

Hâffner J. - 1987: Die Gattung Helvella. Morphologie und taxonomie in Zeitschriftfûr Mykologie Supplement Vol. 7: 146,

Hiiffner J. - ]993: Rezente Ascomycctenfunde XIl! - aus den Gattungen Smardaea, Scutellinia, Pachyella, Peziza, Sowerbyella und Helvella in Rheinland-Pfâlzisches Pilzjournal Vol. 3 (2): 141.

Harmaja U. - 1974: Notes on the genus Helvella, including the mercing orthe genus Winnella. In Karstenia 14: 102-104.

Heim R. - ]926: Fungi Brigantiani (première série). ln Bulletin de la Société Mycologi­que de France 41: 442-451.

Kanouse B.B. - 1949: Studies in the genus Otidea in Mycologia Vol. XLI (6): 660-677. Karsten P.A. - 1871: Mycologia Fennica. Pars prima, Discomycetes in Bidrag till

Kânnedorn af Finlands Natur och Folk, utgifna af Finska Vetenskaps-Societeten. Nittonde Hâftet: 41. Helsingfors.

Korf R.P. - 1972: Synoptic key to the genera orthe Pezizales in Mycologia vol. LXIV (5): 937-994.

KorfR.P. - 1985: A compendium ofcurrently valid namesfor species in volume 2 and 3. (revis ion des espèces 194 à 600) in Boudier E., Icones Mycologicae Tome V, Liste préliminaire & explication des planches: 216. Lausanne,

Massee G. - 1895: British Fungus-Flora. A classified text-book of mycology, Vol. IV: 440-442. London.

Moser M. - 1963: Ascomyceten (Schlauchpilze) in H. Gams, Kleine Kryptogamenflora Band lIa: 94. G. Fischer Verlag, Stuttgart.

Nannfeldt J.A. - ]966: On Otidea caligata, 0. indivisa and 0. platyspora (Discomycetes Operculatae) in Annales Botanici Fennici Vol. 3 (3): 309-310.

Persoon C.U. - 1801: Synopsis methodicafungorum. Sistens enumerationem omnium huc usque detectarum specierum, cum brevibus descriptionibus nec non synonymis et observationibus selectis. Pars secunda: 637. Gottingae.

Persoon C.U. - 1822: Mycologia europaea seu completa omnium fungorum in variis europaeae regionibus detectorun enumeratio, methodo naturali disposita: descriptione succincta, synonymia selecta et observationibus criticis additis, I: 223. Erlangae.

Phillips W. - 1887: A Manual of the British Discomycetes with descriptions ofall the fungi hitherto found in Britain, included in thefamily and illustrations ofthe genera: 53-54. Kegan Paul, Trench & Co., London.

Rehm U. - 1883: Ascomyceten fasc. XIV in Hedwigia XXII (3): 34. Saccardo P.A. - 1889: Sylloge Discomycetum et Phymatosphaeriacearum in P.A.

Saccardo, Sylloge fungorum omnium hucusque cognitorum, Vol. VIII: 95-97. Sumptibus auctoris typis serninarii, Patavii.

Schaeffer J.c. - 1763-1774: Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur icones nativis coloribus expressae. Tomus secundus: Tab. CLVI: Tomus quartus et ultimus: 103. Ratisbonae.

Seaver F.J. - ] 928: The North American cup-fungi (Operculates): 185. New York. Sowerby J. - 1797: Colouredfigures ofEnglishfungi or mushrooms, Vol. I: Tab. LXXIX.

London. Svrcek M. - 1963: Wynnella atrofusca (Beek) Svrcek, comb. nov. in Ceskà Mykologie 17

(1): 45-46, Tab. 48. Vahl M. - 1792: Icones plantarum sponte nascentium in regnis Daniae et Norwegiae, in

ducatibus Slesvici et Holsatiae et in comitatibus Oldenburgi et Delmenschorstiae ad

71

illustrandum opus de iisdem plantis, regiis jussu. exarandum, Florae Danieae nomi­ne inscriptum editae ab ejus operis auetore C. Chr. 0. Vol. VI, fase. XVIfI, pl. MLXXVII-MLXXVIII. Copenhague.

Weberbauer O. - 1873: Die Pilze Nord-Deutschlands mit besonderer Berücksitigung Sehlesiens. Heft 1: 5, Tab. L fig. 7 a, b, c, ci, e, f, g. Breslau.

Zugna M. - 1994: Wvnnellaaurieula (Sehaejf) Boudier in SoeietàVeneziana di Mieologia. Erbario Mieologieo dei Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, scheda n. 403.

1/ Centro Studi Micologici " ~ ' r dell'A.M. B.l

\!'la S ..... in collaborazione con~ Circolo Micologico "G. Carini" di DresciaA.M.B. - Fondazione

Centro Studi Micologici Gruppo Micologico Ambientale e Culturale Reggino

ORGANIZZA

11 Corso di Approfondimento Micologico

"1 Caratteri Morfologici ed Organolettici dei Funghi" Sessione III - Italiadei Sud

Docenti: Carlo Papetti, Giovanni Consiglio, Gianfranco Medardi e MarioSarasini.

Lorganizzazione logistica, nonché quella amministrativa, sono affidate al Gruppo Micologico Ambientale e Culturale Reggino

pressa Dr. Giuseppe Panzera - via Laganà priv. Trav. 1, n° 14 - 89121 Reggio Calabria Tel. 0339.6109645 - Fax 0965.42421 - E-mail: grmicorc@tin,it

Il corso si terrà nei giorni 30 - 31 Ottobre e 1 Novembre 1999 (solo se si raggiungeranno almeno 60 iscrizioni) presso l'Aibergo Miramonti a Gambarie d'Aspromonte (RC). Eorganizzazione ha concordato condizioni particolar­mente vantaggiose: pensione completa (bevande escluse) f 60.000/giorno. Gambarie d'Aspromonte è facilmente raggiungibile da Reggio Calabria (32 Km), da VillaSan Giovanni (Km 34) e dallo svincolo A3 di Bagnara Calabra (Km 15). Per coloro che raggiungeranno Reggio Calabria con mezzi pubblici, l'organizzazione, purché ne sia fatta richiesta tempestiva, metterà a disposi­zione mezzi privati per il trasferimento a Gambarie.

Iscrizioni (entra 30/09199): Gruppo Micologico Ambientale e Culturale Reggino

pressa Dr. Giuseppe Panzera -via Laganà priv. Trav. l, n° 14 - 89121 Reggio Calabria Tel. 0339.6109645 - Fax 0965.42421 - E-mail: [email protected]

72