Group Experience Therapy (GET): A multilevel treatment for borderline personality disorder targeting...

28
GROUP EXPERIENCE THERAPY (GET): A MULTILEVEL TREATMENT FOR BORDERLINE PERSONALITY DISORDER TARGETING EMOTIONAL DYSREGULATION. PRELIMINARY DATA ON ITS IMPLEMENTATION IN A LONG TERM INPATIENT UNIT FOR YOUNG WOMEN. Congresso AIP 2015, Sezione Psicologia Clinica e Dinamica – Milazzo 25-27 settembre Visintini, R. (1, 2), Gaj, N. (1, 2), Carretta, I. (1) (1) IRCCS San Raffaele Turro, Milano; (2) Centro Snodi, Castellanza (Va)

Transcript of Group Experience Therapy (GET): A multilevel treatment for borderline personality disorder targeting...

GROUP EXPERIENCE THERAPY (GET): A MULTILEVEL TREATMENT FOR BORDERLINE PERSONALITY DISORDER TARGETING EMOTIONAL DYSREGULATION. PRELIMINARY DATA ON ITS IMPLEMENTATION IN A LONG TERM INPATIENT UNIT FOR YOUNG WOMEN.Congresso AIP 2015, Sezione Psicologia Clinica e Dinamica – Milazzo 25-27 settembre

Visintini, R. (1, 2), Gaj, N. (1, 2), Carretta, I. (1)(1) IRCCS San Raffaele Turro, Milano; (2) Centro Snodi, Castellanza (Va)

1. Descrizione delle caratteristiche principali di GET (Gruppi Esperienziali Terapeutici)

2. Dati preliminari a 3 mesi dall’implementazione di GET in una comunità per minori

2

Practice Guidelines For The Treatment

Of Patients With BPD (APA, 2001; Oldham, 2005) Psychotherapy represents the primary, or core, treatment

for this disorder and (…) adjunctive, symptom-targeted pharmacotherapy can be helpful” (Oldham, 2005, p. 3)

“Patients and clinicians should establish agreements about goals of treatment sessions (…) and what role is expected to perform to achieve these goals” (APA, 2001, p. 7)

“The psychiatrist may need to use different treatment modalities” (APA, 2001, p. 13)

“Multiple clinicians may better contain patient’s self-destructive tendencies” (APA, 2001, p. 14)

For this type of treatment to be successful, good collaboration of the entire treatment team and clarity of roles are essential” (APA, 2001, p. 14)

3

GET (Group Experience Therapy) in a nutshell

Trattamento multilivello di gruppo composto da due fasi della durata di circa 9-12 mesi ciascuna:

1. Prima fase: l’obiettivo è ridurre comportamenti impulsivi pericolosi per sé e gli altri. Il contenuto è primariamente di natura psicoeducazionale e comportamentale-cognitivo.

2. Seconda fase: l’obiettivo è sviluppare la capacità di autoriflessione e aumentare la funzionalità interpersonale. Il contenuto è primariamente di natura psicodinamica ed espressiva.

Carico settimanale per il pz. nelle due fasi: circa 6 ½ h

4

I componenti del trattamento Colloqui individuali con tutor 4 attività in gruppo a cadenza settimanale Consulto telefonico al bisogno Eventuale presa in carico

psicofarmacologica a cura di psichiatra interno all’équipe

Equipe settimanale degli operatori Supervisioni settimanali di gruppo delle

attività individuali e di gruppo

5

Le due fasi di GET

Prima faseGruppo focalizzato sulla crisi

Gruppo di pianificazioneGruppo di attivazione emotivaGruppo di attivazione corporea

Seconda faseGruppo di attivazione emotivaGruppo di attivazione corporea

Dinamiche di gruppoGruppo di metodi attivi

6

Gruppo crisi

Gruppo pianificazione

Attivazione corporea

Attivazione emotiva

Metodi attivi

Dinamiche di gruppo

(1)Abbandono(2) Relazioni instabili(3) Alterazione identità(4) Impulsività(5) Comportamenti para- e suicidari(6) Instabilità affettiva(7) Sentimenti di vuoto(8) Rabbia inappropriata(9) Ideazione paranoide e diss.

BPD e GET: aree problematiche e trattamento (DSM-IV Tr)Primo novestreSecondo novestre

7

Gruppo crisi

Gruppo pianificazione

Attivazione corporea

Attivazione emotiva

Metodi attivi

Dinamiche di gruppo

Identità

Auto-direzionalità

Empatia

Intimità

Affettività negativa

Disinibizione

Antagonismo

BPD e GET: aree problematiche e trattamento (DSM-V)Secondo novestrePrimo novestre

8

Perché il gruppo? Il gruppo permette di fare esperienza nella

cornice dell’interazione con gli altri. Il confronto e il rispecchiamento con i pari rispetto a esperienze di vita simili, ma anche diverse, favorisce il cambiamento e l’apprendimento in relazione ad aree rilevanti del BPD.

9

Il facilitatore e le attività in gruppo

All’interno di ogni attività in gruppo, i facilitatori (due) coordinano l’attività tenendo presenti tali obiettivi generali:

Agevolare la condivisione delle esperienze vissute dai partecipanti.

Favorire la collaborazione e l’aiuto tra i partecipanti, sulla base dell’esperienza comune.

Veicolare, attraverso il gruppo, contenuti di natura psico-educativa (differenti a seconda della tipologia di attività) e mantenere il focus sull’obiettivo.

10

Il tutor e le attività in gruppoA ogni paziente viene assegnato uno psicologo di

riferimento (il tutor), il quale, attraverso colloqui individuali, ha il compito di:

Coordinare e integrare i diversi tipi di intervento erogati.

Garantire l’aderenza al programma elaborato per il singolo paziente e la coerenza dei suoi contenuti.

Generalizzare le strategie apprese al contesto di vita.

Gestire telefonicamente eventuali emergenze.

11

Le attività della prima fase: il Gruppo focalizzato sulla crisi Crisi: insieme di stati emotivo/cognitivi intensi

che il soggetto percepisce essere al di fuori del proprio controllo.

L’attività consiste nell’analisi funzionale del comportamento di un membro del gruppo attraverso il metodo dell’analisi funzionale del comportamento, al fine di individuare la catena comportamentale che ha preceduto il comportamento target, cioè la crisi (agita, emotiva, sventata).

12

L’analisi funzionale del comportamento

1. Pensieri2. Emozioni3. Azioni4. Fattori di vulnerabilità

13

Evento scatenante Comportamento problematico

Il Gruppo di pianificazione L’obiettivo è l’individuazione, il

riconoscimento e l’analisi degli eventi problematici potenzialmente rilevanti per lo scatenamento di crisi e la gestione anticipata delle contingenze che possano scatenare le stesse.

14

Identificazione della

problematica

Identificazione

strategie

Problem

solving

Decision

making

Analisi preliminari

eventi problematici

15

GRUPPO CRISIApproccio retrospettico: Che cosa ha generato nel

passato la crisi?

GRUPPO PIANIFICAZIONEApproccio prospettico:

Che cosa potrebbe generare nel futuro la crisi?

Il Gruppo di attivazione emotiva

Attività finalizzata allo sviluppo delle capacità di riconoscimento e discriminazione delle emozioni in sé e negli altri attraverso la visione comune di un film (alfabetizzazione emotiva).

Fasi dell’attività:

16

1. Visione comune di metà film

2. Discussione in gruppo delle emozioni

osservate negli attori e in se

stessi durante la visione

3. Discussione in gruppo su

quanto le scene del film hanno

evocato nei pazienti in termini di

rimandi alla propria vita

A partire dalla osservazione delle componenti di tipo oggettivo e contestuale

Fase 2

Il Gruppo di attivazione corporea

Attività finalizzata al riconoscimento e alla familiarizzazione con la componente corporea delle emozioni.

Obiettivi:1. Integrare le componenti cognitive (esperienza mentale) e

fisiche (esperienza corporea) delle emozioni attraverso lo sviluppo della sensibilità sensoriale.

2. Regolare la dimensione fisiologica delle emozioni, spesso legata a esperienze di intollerabilità, attraverso l’apprendimento di tecniche strategiche di attivazione e disattivazione del corpo.

3. Riconoscere esperienzialmente la funzionalità adattiva delle emozioni, attraverso l’apprendimento di tecniche di rilassamento, visualizzazione, osservazione e descrizione.

17

18

Riferimenti teorici e praticiTecniche di attivazione fisica

Tecniche di visualizzazione

Tecniche di rilassamento progressivo

Mindfulness

1. Attivazione corporea: riduzione intensità

emotiva e miglioramen

to tono umore

2. Sensibilizzaz

ione e controllo del

corpo: riduzione

reattività e intollerabilità connessa alle

emozioni

3. Rilassament

o e visualizzazio

ni: incremento capacità di

tolleranza di stati negativi

e riconoscimento connessione mente/corpo

4. Descrizione

e condivision

e : riconoscime

nto ed etichettame

nto delle caratteristic

he dell’esperien

za

Fasi dell’attività:

Le due fasi di GET

Prima faseGruppo focalizzato sulla crisi

Gruppo di pianificazioneGruppo di attivazione emotivaGruppo di attivazione corporea

Seconda faseGruppo di attivazione emotivaGruppo di attivazione corporea

Dinamiche di gruppoGruppo di metodi attivi

19

Fase 2: dinamiche di gruppo e metodi attivi

Dinamiche di gruppoAttività finalizzata a riflettere sulle dinamiche presenti nel gruppo di lavoro, in modo da aumentare la consapevolezza sulle modalità relazionali automatiche, che spesso condizionano la gestione di situazioni complesse nella vita reale.

Gruppo di metodi attiviAttività finalizzata a riflettere e mettere in atto (attraverso la parola, l’azione e il corpo) dinamiche emerse nel contesto degli altri gruppi terapeutici, attraverso l’utilizzo di tecniche di natura psicodrammatica.

20

GET in comunità Il 15 settembre 2014 inizia il progetto di

implementazione di GET in setting residenziale per giovani donne con problematiche di disregolazione emotiva presso la comunità Artemisia jr. (Progetto Snodi) a Cavenago d’Adda (Lodi).

21

Alcuni risultati preliminarin = 6 soggetti femmine con diagnosi BPD

(SCID II, Version 2.0) o con aspetti di disregolazione emotiva rilevanti dal punto di vista clinico (DERS, BIS-11,SHI, AQ).

Le variabili in esame sono state misurate all’ingresso nel trattamento GET (t0) e a tre mesi (t1).

Media SD Min MaxEtà 17,2 1,6 15 19

Assessment t0

Assessment t1Trattamento GET

22

DERS a t0 e t123

BIS a t0 e t124

SHI a t0 e t125

AQ a t0 e t126

Conclusioni I valori di DERS, BIS-11 e AQ rientrano nei valori

di norma dopo i primi tre mesi di trattamento. I valori di SHI (autolesività), benché già al di

sotto della soglia di criticità a t0, subiscono un decremento.

Dopo tre mesi di trattamento, i soggetti si descrivono meno disregolati, impulsivi e tendenti a mettere in atto comportamenti aggressivi.

27

[email protected]@[email protected]

Grazie per l’attenzione