Gazzetta ufficiale - EUR-Lex - European Union

224
I (Comunicazioni) PARLAMENTO EUROPEO INTERROGAZIONI SCRITTE CON RISPOSTA (2000/C 303 E/001) E-1450/99 di Herbert Bösch alla Commissione Oggetto: Libro genealogico per la razza Haflinger ..................................... 1 (2000/C 303 E/002) E-1470/99 di Jan Mulder alla Commissione Oggetto: Programma di aiuto alimentare alla Federazione russa a seguito del regolamento 2802/98 ......... 2 (2000/C 303 E/003) E-1626/99 di Esko Seppänen alla Commissione Oggetto: Soccorsi alimentari alla Russia .......................................... 3 Risposta comune alle interrogazioni scritte E-1470/99 e E-1626/99 ................ 3 (2000/C 303 E/004) E-1562/99 di Lucio Manisco alla Commissione Oggetto: Valutazioni dei progetti del V Programma Quadro di R&ST .......................... 4 (2000/C 303 E/005) E-1673/99 di Horst Schnellhardt alla Commissione Oggetto: Regolamento (CE) n. 820/97 che istituisce un sistema di identificazione e di registrazione dei bovini e relativo all’etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine .................... 6 (2000/C 303 E/006) E-1716/99 di Lucio Manisco alla Commissione Oggetto: Catastrofe ecologica a seguito dei bombardamenti di Pancevo ......................... 7 (2000/C 303 E/007) P-1840/99 di Christos Folias alla Commissione Oggetto: Politica ambientale dell’Unione europea ..................................... 8 (2000/C 303 E/008) P-1871/99 di Antonios Trakatellis alla Commissione Oggetto: Valutazione ambientale delle conseguenze della guerra nella Repubblica federale di Iugoslavia (RFI) e azioni a tutela della salute pubblica e dell’ambiente nonché di reintegrazione dei danni ................ 8 Risposta comune alle interrogazioni scritte E-1716/99, P-1840/99 e P-1871/99 ....... 9 (2000/C 303 E/009) E-1722/99 di Marie-Noëlle Lienemann alla Commissione Oggetto: Protezione dei consumatori su Internet ..................................... 10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee ISSN 0378-701X C 303 E 43 o anno 24 ottobre 2000 Edizione in lingua italiana Comunicazioni ed informazioni Numero d’informazione Sommario Pagina IT

Transcript of Gazzetta ufficiale - EUR-Lex - European Union

I (Comunicazioni)

PARLAMENTO EUROPEO

INTERROGAZIONI SCRITTE CON RISPOSTA

(2000/C 303 E/001) E-1450/99 di Herbert Bösch alla CommissioneOggetto: Libro genealogico per la razza Haflinger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

(2000/C 303 E/002) E-1470/99 di Jan Mulder alla CommissioneOggetto: Programma di aiuto alimentare alla Federazione russa a seguito del regolamento 2802/98 . . . . . . . . . 2

(2000/C 303 E/003) E-1626/99 di Esko Seppänen alla CommissioneOggetto: Soccorsi alimentari alla Russia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

Risposta comune alle interrogazioni scritte E-1470/99 e E-1626/99 . . . . . . . . . . . . . . . . 3

(2000/C 303 E/004) E-1562/99 di Lucio Manisco alla CommissioneOggetto: Valutazioni dei progetti del V Programma Quadro di R&ST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

(2000/C 303 E/005) E-1673/99 di Horst Schnellhardt alla CommissioneOggetto: Regolamento (CE) n. 820/97 che istituisce un sistema di identificazione e di registrazione dei bovini erelativo all’etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

(2000/C 303 E/006) E-1716/99 di Lucio Manisco alla CommissioneOggetto: Catastrofe ecologica a seguito dei bombardamenti di Pancevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

(2000/C 303 E/007) P-1840/99 di Christos Folias alla CommissioneOggetto: Politica ambientale dell’Unione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

(2000/C 303 E/008) P-1871/99 di Antonios Trakatellis alla CommissioneOggetto: Valutazione ambientale delle conseguenze della guerra nella Repubblica federale di Iugoslavia (RFI) eazioni a tutela della salute pubblica e dell’ambiente nonché di reintegrazione dei danni . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Risposta comune alle interrogazioni scritte E-1716/99, P-1840/99 e P-1871/99 . . . . . . . 9

(2000/C 303 E/009) E-1722/99 di Marie-Noëlle Lienemann alla CommissioneOggetto: Protezione dei consumatori su Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Gazzetta ufficialedelle Comunità europee

ISSN 0378-701X

C 303 E43o anno

24 ottobre 2000

Edizionein lingua italiana Comunicazioni ed informazioni

Numero d’informazione Sommario Pagina

IT

(2000/C 303 E/010) E-1751/99 di Herbert Bösch alla CommissioneOggetto: Caso Fléchard � esistono altri casi analoghi alla Commissione europea? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

(2000/C 303 E/011) E-1766/99 di António Campos alla CommissioneOggetto: Politica agricola comune (Risposta complementare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

(2000/C 303 E/012) E-1787/99 di Phillip Whitehead alla CommissioneOggetto: Normativa CE concernente l’armonizzazione dei requisiti tecnici nel settore dell’aviazione civile . . . . . 16

(2000/C 303 E/013) E-1883/99 di Joan Colom i Naval alla CommissioneOggetto: Centri abitati in prossimità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

(2000/C 303 E/014) E-1903/99 di Raffaele Costa alla CommissioneOggetto: Programma ESPRIT (1994-1998) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

(2000/C 303 E/015) E-2097/99 di Christos Folias alla CommissioneOggetto: Programma ESPRIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Risposta comune alle interrogazioni scritte E-1903/99 e E-2097/99 . . . . . . . . . . . . . . . . 18

(2000/C 303 E/016) P-1918/99 di Francesco Turchi alla CommissioneOggetto: Russia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

(2000/C 303 E/017) E-1941/99 di Isidoro Sánchez García alla CommissioneOggetto: Reti transeuropee dei trasporti e dell’energia e regioni ultraperiferiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

(2000/C 303 E/018) E-1948/99 di Gérard Deprez alla CommissioneOggetto: Metodo di controllo dei caratteri genetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

(2000/C 303 E/019) E-1953/99 di Gerhard Hager alla CommissioneOggetto: Pornografia infantile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

(2000/C 303 E/020) E-2016/99 di Jan Andersson alla CommissioneOggetto: Interventi della Commissione per rimediare alle manchevolezze in sede di rilascio dei certificati di espor-tazione della carne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

(2000/C 303 E/021) E-2032/99 di Inger Schörling alla CommissioneOggetto: Imballaggi per le bevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

(2000/C 303 E/022) E-2078/99 di Mary Banotti alla CommissioneOggetto: Incentivi all’uso della bicicletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

(2000/C 303 E/023) E-2079/99 di Giles Chichester alla CommissioneOggetto: Legislazione dell’UE e esenzioni per le piccole imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

(2000/C 303 E/024) E-2119/99 di Jaime Valdivielso de Cué alla CommissioneOggetto: Relazioni esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

(2000/C 303 E/025) E-2137/99 di Bart Staes alla CommissioneOggetto: Divieto di utilizzare le sostanze BADGE e BFDGE nel rivestimento delle scatole di conserva metalliche(Risposta complementare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

(2000/C 303 E/026) P-2165/99 di Guido Viceconte alla CommissioneOggetto: Ristrutturazione interna della Commissione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

(2000/C 303 E/027) E-2213/99 di Guido Viceconte, Luigi Cesaro, Raffaele Costa, Francesco Musotto, UmbertoScapagnini, Stefano Zappalà, Jas Gawronski, Raffaele Fitto, Mario Mauro e RenatoBrunetta alla CommissioneOggetto: Riforma del funzionariato della Commissione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Risposta comune alle interrogazioni scritte P-2165/99 e E-2213/99 . . . . . . . . . . . . . . . . 32

(2000/C 303 E/028) E-2198/99 di José Salafranca Sánchez-Neyra alla CommissioneOggetto: Programma Al Invest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

(2000/C 303 E/029) E-2199/99 di José Salafranca Sánchez-Neyra alla CommissioneOggetto: Programma Al Invest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Numero d’informazione Sommario (segue) Pagina

IT

(2000/C 303 E/030) E-2200/99 di José Salafranca Sánchez-Neyra alla CommissioneOggetto: Programma Al Invest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

(2000/C 303 E/031) E-2201/99 di José Salafranca Sánchez-Neyra alla CommissioneOggetto: Programma Al Invest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Risposta comune alle interrogazioni scritte E-2198/99, E-2199/99, E-2200/99 eE-2201/99 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

(2000/C 303 E/032) E-2240/99 di Christopher Huhne alla CommissioneOggetto: Prelievo fiscale in ciascuno Stato membro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

(2000/C 303 E/033) E-2249/99 di Jan Mulder alla CommissioneOggetto: Valori limite per l’ammoniaca nell’UE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

(2000/C 303 E/034) E-2251/99 di Pedro Marset Campos alla CommissioneOggetto: Ubicazione di depositi di gas liquefatto di petrolio dell’impresa REPSOL BUTANO ad Alumbres (Murcia),in Spagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

(2000/C 303 E/035) E-2261/99 di Marie Isler Béguin alla CommissioneOggetto: Riconoscimento dei diplomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

(2000/C 303 E/036) E-2268/99 di Hans Kronberger alla CommissioneOggetto: Riconoscimento della qualifica di massaggiatore in seno all’UE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

(2000/C 303 E/037) E-2276/99 di Cristiana Muscardini al ConsiglioOggetto: Autorità di controllo sui siti Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

(2000/C 303 E/038) E-2277/99 di Inger Schörling alla CommissioneOggetto: Acquisto di residenze estive all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

(2000/C 303 E/039) P-2286/99 di Bart Staes alla CommissioneOggetto: Modifica della direttiva UE sul cioccolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

(2000/C 303 E/040) E-2294/99 di Bart Staes al ConsiglioOggetto: Modifica della direttiva UE sul cioccolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

(2000/C 303 E/041) P-2300/99 di Rosa Miguélez Ramos alla CommissioneOggetto: Futuro dell’industria europea delle costruzioni navali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

(2000/C 303 E/042) E-2302/99 di Brigitte Langenhagen alla CommissioneOggetto: Controlli veterinari e relative imposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

(2000/C 303 E/043) E-2336/99 di Anna Karamanou al ConsiglioOggetto: Impiego di telefoni cellulari e rischi per la salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

(2000/C 303 E/044) E-2338/99 di Ioannis Marínos alla CommissioneOggetto: Libera circolazione dei capitali nel settore della sanità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

(2000/C 303 E/045) E-2349/99 di Roger Helmer alla CommissioneOggetto: Sovvenzioni dell’UE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

(2000/C 303 E/046) E-2356/99 di Riitta Myller alla CommissioneOggetto: Impatto ambientale dell’ampliamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

(2000/C 303 E/047) E-2360/99 di Paulo Casaca alla CommissioneOggetto: Sistema della retribuzioni, delle indennità, del pensionamento e del regime fiscale nelle istituzioni europee 53

(2000/C 303 E/048) E-2371/99 di Mihail Papayannakis alla CommissioneOggetto: Concessione di aiuti alla Grecia in seguito a calamità naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

(2000/C 303 E/049) E-2378/99 di Juan Izquierdo Collado alla CommissioneOggetto: Sicurezza degli autobus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

(2000/C 303 E/050) E-2398/99 di Bart Staes alla CommissioneOggetto: Impiego dei fanghi di depurazione come concimi agricoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

(2000/C 303 E/051) E-2418/99 di Salvador Garriga Polledo alla CommissioneOggetto: Sostegno dell’Unione europea al lancio della Borsa valori latinoamericana . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Numero d’informazione Sommario (segue) Pagina

IT

(2000/C 303 E/052) E-2419/99 di Salvador Garriga Polledo alla CommissioneOggetto: Vincere la battaglia dell’innovazione tecnologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

(2000/C 303 E/053) E-2429/99 di Piia-Noora Kauppi alla CommissioneOggetto: Misure contro la tratta di esseri umani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

(2000/C 303 E/054) P-2434/99 di Inger Schörling alla CommissioneOggetto: Direttiva dell’UE contro la politica restrittiva della Svezia in materia di droghe . . . . . . . . . . . . . . . 60

(2000/C 303 E/055) E-2446/99 di Roberta Angelilli alla CommissioneOggetto: Tutela dei consumatori nel Lazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

(2000/C 303 E/056) E-2447/99 di Roberta Angelilli alla CommissioneOggetto: Errori per la definizione degli obiettivi per i comuni del Lazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

(2000/C 303 E/057) P-2449/99 di Caroline Lucas alla CommissioneOggetto: OMS/GATS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

(2000/C 303 E/058) E-2461/99 di Bart Staes al ConsiglioOggetto: Posizione del Consiglio nei confronti del progetto «Museo d’Europa» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

(2000/C 303 E/059) E-2479/99 di Luigi Vinci e Fiorella Ghilardotti alla CommissioneOggetto: Direttiva 96/67/CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

(2000/C 303 E/060) P-2496/99 di Raffaele Costa alla CommissioneOggetto: Misure per agevolare una globale assistenza sanitaria a livello comunitario . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

(2000/C 303 E/061) P-2498/99 di Ian Hudghton alla CommissioneOggetto: Compensazione per l’abbattimento obbligatorio di salmoni in linea con la normativa CE . . . . . . . . . 69

(2000/C 303 E/062) E-2506/99 di Caroline Jackson alla CommissioneOggetto: Livelli autorizzati di aflatossina nelle noci del Brasile importate nell’UE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

(2000/C 303 E/063) E-2516/99 di Sergio Berlato alla CommissioneOggetto: Direttiva 79/409/CEE sulla protezione dell’avifauna selvatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

(2000/C 303 E/064) E-2518/99 di Gianfranco Dell’Alba alla CommissioneOggetto: Uso strumenti laser nella città di Modena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

(2000/C 303 E/065) E-2519/99 di Roberta Angelilli alla CommissioneOggetto: Fallimento ditta IMEG � (Lucca) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

(2000/C 303 E/066) E-2528/99 di Jürgen Zimmerling alla CommissioneOggetto: Costi per la ricostruzione del Kosovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

(2000/C 303 E/067) E-2529/99 di Markus Ferber alla CommissioneOggetto: Costi connessi alla comitatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

(2000/C 303 E/068) E-2547/99 di Guido Podestà alla CommissioneOggetto: Ex città di frontiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

(2000/C 303 E/069) E-2549/99 di Paul Rübig alla CommissioneOggetto: Esclusività per le birre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

(2000/C 303 E/070) E-2554/99 di Christopher Huhne alla CommissioneOggetto: Inceneritori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

(2000/C 303 E/071) E-2560/99 di Christopher Huhne alla CommissioneOggetto: Pulizia dei mari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

(2000/C 303 E/072) E-2609/99 di Mogens Camre alla CommissioneOggetto: Violazione dei diritti dell’uomo in Turchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

(2000/C 303 E/073) E-2615/99 di Chris Davies alla CommissioneOggetto: Sussidi agricoli e ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

Numero d’informazione Sommario (segue) Pagina

IT

(2000/C 303 E/074) E-2619/99 di Robert Sturdy alla CommissioneOggetto: Aiuti all’industria britannica della carne suina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

(2000/C 303 E/075) E-2622/99 di Laura González Álvarez alla CommissioneOggetto: Costruzione di una struttura alberghiera nella valle di Bustarviejo (Spagna) . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

(2000/C 303 E/076) E-2625/99 di Cristiana Muscardini alla CommissioneOggetto: Fondi comunitari per il terremoto in Umbria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

(2000/C 303 E/077) E-2627/99 di Francesco Speroni alla CommissioneOggetto: Cinture di sicurezza degli autoveicoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

(2000/C 303 E/078) E-2637/99 di Alexandros Alavanos alla CommissioneOggetto: Democratizzazione e cambiamento di priorità dell’Organizzazione mondiale del commercio . . . . . . . 86

(2000/C 303 E/079) E-2638/99 di Alexandros Alavanos alla CommissioneOggetto: Settore della sanità e Millennium Round . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

(2000/C 303 E/080) E-2647/99 di Armando Cossutta alla CommissioneOggetto: Appalto per un servizio già coperto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

(2000/C 303 E/081) E-2654/99 di Sebastiano Musumeci alla CommissioneOggetto: Prevenzione delle malattie infettive fra gli immigrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

(2000/C 303 E/082) P-2688/99 di Wolfgang Kreissl-Dörfler alla CommissioneOggetto: Compatibilità OMC degli accordi preferenziali tra UE e stati ACP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

(2000/C 303 E/083) P-2691/99 di Pernille Frahm alla CommissioneOggetto: Convenzione relativa ai profughi delle Nazioni Unite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

(2000/C 303 E/084) E-2699/99 di Ole Krarup alla CommissioneOggetto: Funzione della riserva monetaria della BCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

(2000/C 303 E/085) E-2707/99 di Ian Hudghton alla CommissioneOggetto: Pesca: dimensioni della flotta e POP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

(2000/C 303 E/086) E-2708/99 di Rosa Miguélez Ramos alla CommissioneOggetto: Le zone spagnole dell’obiettivo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

(2000/C 303 E/087) E-2709/99 di Monica Frassoni alla CommissioneOggetto: Huerta de La Puenta (Valencia, Spagna) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

(2000/C 303 E/088) E-2710/99 di Pedro Marset Campos alla CommissioneOggetto: Progetto di ampliamento di un impianto di essicazione di fanghi nella Sierra di Fontcalent (Alicante-Spagna) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

(2000/C 303 E/089) E-2713/99 di Sylvia-Yvonne Kaufmann alla CommissioneOggetto: Violazione dei diritti dell’uomo in Iran . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

(2000/C 303 E/090) E-2714/99 di Sylvia-Yvonne Kaufmann alla CommissioneOggetto: Violazione dei diritti dell’uomo in Iran . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

(2000/C 303 E/091) E-2715/99 di Sylvia-Yvonne Kaufmann alla CommissioneOggetto: Violazione dei diritti dell’uomo in Iran . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

Risposta comune alle interrogazioni scritte E-2713/99, E-2714/99 e E-2715/99 . . . . . . . 98

(2000/C 303 E/092) E-2718/99 di Olivier Dupuis al ConsiglioOggetto: Russia: il caso di Dmitry Neverovsky, obiettore di coscienza in prigione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

(2000/C 303 E/093) E-2727/99 di Ulpu Iivari al ConsiglioOggetto: Diritto dei cittadini dell’Unione europea a utilizzare la propria automobile in un altro Stato membro . . 99

(2000/C 303 E/094) E-2728/99 di Thierry La Perriere alla CommissioneOggetto: Pubblicazione sovvenzionata di due opuscoli dal titolo: «Equality for Lesbians e Gay Men» e «Égaux endroit» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

Numero d’informazione Sommario (segue) Pagina

IT

(2000/C 303 E/095) E-2731/99 di Luisa Morgantini al ConsiglioOggetto: Nicaragua: corruzione e aiuti europei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

(2000/C 303 E/096) E-2733/99 di Carlo Fatuzzo al ConsiglioOggetto: Legge italiana discriminatoria verso gli invalidi ultrasessantacinquenni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

(2000/C 303 E/097) E-2737/99 di Michl Ebner alla CommissioneOggetto: Concorrenza sleale nel campo dell’acquavite di vinaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

(2000/C 303 E/098) E-2744/99 di Emilia Müller alla CommissioneOggetto: Aiuti alla Repubblica ceca nel quadro dei programmi PHARE e Interreg II . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

(2000/C 303 E/099) E-2746/99 di Ioannis Marínos e Christos Folias alla CommissioneOggetto: Nomina di un Direttore generale greco alla Commissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

(2000/C 303 E/100) E-2754/99 di Christopher Heaton-Harris alla CommissioneOggetto: Sostegno alle azioni volte a combattere la tossicodipendenza tra i giovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

(2000/C 303 E/101) E-2757/99 di Concepció Ferrer alla CommissioneOggetto: Semplificazione amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

(2000/C 303 E/102) E-2758/99 di Concepció Ferrer alla CommissioneOggetto: Ingresso della Cina nell’OMC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106

(2000/C 303 E/103) E-2759/99 di Concepció Ferrer alla CommissioneOggetto: Norme d’origine negli accordi di libero scambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

(2000/C 303 E/104) E-2767/99 di Bart Staes alla CommissioneOggetto: Contributi per le navi di meno di 1000 t. adibite alla navigazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

(2000/C 303 E/105) E-2774/99 di Konstantinos Hatzidakis alla CommissioneOggetto: Andamento dei lavori relativi alla metropolitana di Atene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

(2000/C 303 E/106) E-2776/99 di Alexandros Alavanos alla CommissioneOggetto: Finanziamento di una scuola per accompagnatori turistici (Risposta complementare) . . . . . . . . . . . . 109

(2000/C 303 E/107) E-2786/99 di Alexandros Alavanos alla CommissioneOggetto: Crollo di un ponte sulla statale attica a Markopulos (Attica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

(2000/C 303 E/108) E-2797/99 di Marjo Matikainen-Kallström alla CommissioneOggetto: Estirpazione della tratta delle donne nell’Unione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

(2000/C 303 E/109) E-2800/99 di Ingo Friedrich alla CommissioneOggetto: Pubblicazione commerciale della Gazzetta ufficiale delle Comunità europee . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

(2000/C 303 E/110) E-2803/99 di Jorge Hernández Mollar alla CommissioneOggetto: Mercato interno mediterraneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

(2000/C 303 E/111) E-2809/99 di Sebastiano Musumeci alla CommissioneOggetto: Riciclaggio di denaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

(2000/C 303 E/112) E-2811/99 di Cristiana Muscardini alla CommissioneOggetto: Attività legislativa e regolamentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

(2000/C 303 E/113) P-2818/99 di Pietro-Paolo Mennea al ConsiglioOggetto: Promulgazione di una normativa comunitaria penale contro il doping . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

(2000/C 303 E/114) E-2819/99 di Helle Thorning-Schmidt alla CommissioneOggetto: Controversia che, nel quadro dell’OMC, oppone la Francia al Canada per quanto riguarda il divieto diutilizzare l’amianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

(2000/C 303 E/115) E-2828/99 di Nicholas Clegg alla CommissioneOggetto: Industria europea del carbone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

(2000/C 303 E/116) E-2835/99 di Eija-Riitta Korhola alla CommissioneOggetto: Settori del Quinto programma quadro aperti agli inviti a presentare proposte in materia di ricerca . . . . 118

Numero d’informazione Sommario (segue) Pagina

IT

(2000/C 303 E/117) E-2838/99 di Eija-Riitta Korhola alla CommissioneOggetto: Variabilità stagionale e oscillazioni regionali nell’ambito delle analisi del cambiamento climatico . . . . . 118

(2000/C 303 E/118) E-2839/99 di Eija-Riitta Korhola alla CommissioneOggetto: Cambiamenti climatici nei precedenti programmi di ricerca e nel quinto programma quadro . . . . . . . 119

(2000/C 303 E/119) E-2847/99 di Lucio Manisco alla CommissioneOggetto: Restituzione dei marmi di Elgin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

(2000/C 303 E/120) E-2855/99 di Jonas Sjöstedt alla CommissioneOggetto: Pratiche consentite dalla nuova normativa sui mangimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

(2000/C 303 E/121) E-2858/99 di Roberta Angelilli alla CommissioneOggetto: Incompleta applicazione delle direttive per la valutazione di impatto ambientale presso la regione Lazio . 120

(2000/C 303 E/122) E-2859/99 di Roberta Angelilli alla CommissioneOggetto: Ordine pubblico e sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

(2000/C 303 E/123) E-0002/00 di Nicole Thomas-Mauro alla CommissioneOggetto: Telefoni cellulari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

(2000/C 303 E/124) P-0005/00 di Nicole Thomas-Mauro al ConsiglioOggetto: Situazione nel Sudan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

(2000/C 303 E/125) E-0015/00 di Alexandros Alavanos alla CommissioneOggetto: Programmi per la conservazione del patrimonio culturale del Kosovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

(2000/C 303 E/126) P-0022/00 di Bertel Haarder alla CommissioneOggetto: Registro comune Eurodac delle impronte digitali dei richiedenti asilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

(2000/C 303 E/127) P-0024/00 di Béatrice Patrie alla CommissioneOggetto: Aiuti ai dipartimenti francesi colpiti dal maltempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

(2000/C 303 E/128) E-0025/00 di Manuel Pérez Álvarez alla CommissioneOggetto: Sicurezza nei giocattoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

(2000/C 303 E/129) E-0026/00 di Nelly Maes alla CommissioneOggetto: Traffico di armi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

(2000/C 303 E/130) E-0029/00 di Marianne Eriksson al ConsiglioOggetto: Invio di osservatori per il referendum nel Sahara occidentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

(2000/C 303 E/131) E-0033/00 di Glenys Kinnock alla CommissioneOggetto: Conferenza per il protocollo sulla biosicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

(2000/C 303 E/132) E-0037/00 di Ilda Figueiredo alla CommissioneOggetto: Catastrofe in Venezuela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

(2000/C 303 E/133) E-0038/00 di Paulo Casaca alla CommissioneOggetto: Nuove misure nel quadro del Poseima a favore del settore agricolo della Regione autonoma dellle Azzorre 130

(2000/C 303 E/134) E-0043/00 di Paulo Casaca alla CommissioneOggetto: Processo di Colonia: quote latte nelle regioni ultraperiferiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130

(2000/C 303 E/135) E-0044/00 di Paulo Casaca alla CommissioneOggetto: Processo di Colonia: adeguamento del programma Poseima per quanto riguarda l’approvvigionamento dimaterie prime agricole del settore cerealicolo nelle varie isole delle Azzorre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130

(2000/C 303 E/136) E-0045/00 di Paulo Casaca alla CommissioneOggetto: Processo di Colonia � Adeguamento del programma Poseima nelle Azzorre nel settore degli incentivi allaproduzione vegetale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

(2000/C 303 E/137) E-0046/00 di Paulo Casaca alla CommissioneOggetto: Processo di Colonia: adeguamento del programma Poseima nelle Azzorre nel settore dei vini liquorosi . 131

Numero d’informazione Sommario (segue) Pagina

IT

(2000/C 303 E/138) E-0047/00 di Paulo Casaca alla CommissioneOggetto: Processo di Colonia: adeguamento del programma Poseima nelle Azzorre per quanto riguarda il settore deipremi alla mandria lattiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

(2000/C 303 E/139) E-0048/00 di Paulo Casaca alla CommissioneOggetto: Processo di Colonia: adeguamento del programma Poseima nel settore del commercio di prodotti agricoli 132

(2000/C 303 E/140) E-0049/00 di Paulo Casaca alla CommissioneOggetto: Processo di Colonia: revisione del programma Poseima e aiuti alla produzione biologica . . . . . . . . . . 132

(2000/C 303 E/141) E-0050/00 di Paulo Casaca alla CommissioneOggetto: Processo di Colonia: revisione del programma Poseima e aiuti al rifornimento di riproduttori . . . . . . . 132

(2000/C 303 E/142) E-0051/00 di Paulo Casaca alla CommissioneOggetto: Processo di Colonia: applicazione del programma Poseima nelle isole minori delle Azzorre . . . . . . . . 133

(2000/C 303 E/143) E-0052/00 di Paulo Casaca alla CommissioneOggetto: Coltura del tabacco nella zona delle Azzorre e revisione del programma Poseima . . . . . . . . . . . . . 133

Risposta comune alle interrogazioni scritte E-0038/00, E-0043/00, E-0044/00,E-0045/00, E-0046/00, E-0047/00, E-0048/00, E-0049/00, E-0050/00, E-0051/00 eE-0052/00 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

(2000/C 303 E/144) E-0039/00 di Paulo Casaca alla CommissioneOggetto: La PAC e la protezione degli animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

(2000/C 303 E/145) P-0053/00 di Torben Lund alla CommissioneOggetto: Nitrosammine nei prodotti a base di carne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

(2000/C 303 E/146) P-0057/00 di Brian Simpson alla CommissioneOggetto: Fuoriuscita di combustibile dalla petroliera Erika . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

(2000/C 303 E/147) E-0058/00 di Michl Ebner alla CommissioneOggetto: Sovvenzioni per lo zucchero da foraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137

(2000/C 303 E/148) E-0066/00 di Manuel Medina Ortega alla CommissioneOggetto: Delegazione della Commissione in Ecuador . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

(2000/C 303 E/149) E-0077/00 di Gianfranco Dell’Alba alla CommissioneOggetto: Mancata nomina di un avvocato generale presso la Corte di Giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

(2000/C 303 E/150) E-0079/00 di Margrietus van den Berg e Dorette Corbey alla CommissioneOggetto: Privatizzazione di attività pubbliche nei Paesi Bassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

(2000/C 303 E/151) E-0084/00 di Carles-Alfred Gasòliba i Böhm alla CommissioneOggetto: Ciclomotori a quattro ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

(2000/C 303 E/152) E-0089/00 di Camilo Nogueira Román alla CommissioneOggetto: Negoziazione del nuovo accordo di pesca tra l’Unione europea e il Regno del Marocco . . . . . . . . . . 141

(2000/C 303 E/153) E-0105/00 di Gerardo Galeote Quecedo e José Salafranca Sánchez-Neyra alla Commis-sioneOggetto: Processo di pace in Medio Oriente e negoziati tra Siria e Israele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

(2000/C 303 E/154) E-0108/00 di Cristiana Muscardini alla CommissioneOggetto: Crisi del sistema finanziario e «Ponte di sviluppo Euroasiatico» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

(2000/C 303 E/155) P-0118/00 di John Cushnahan alla CommissioneOggetto: Costi connessi con il trattamento di un litro di latte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

(2000/C 303 E/156) E-0120/00 di Ioannis Souladakis al ConsiglioOggetto: Violazione dell’accordo commerciale UE-Sudafrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144

(2000/C 303 E/157) E-0128/00 di Antonio Tajani alla CommissioneOggetto: Commissioni bancarie in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

(2000/C 303 E/158) E-0129/00 di Ria Oomen-Ruijten e Bartho Pronk alla CommissioneOggetto: Documento unico di programmazione 2000-2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

Numero d’informazione Sommario (segue) Pagina

IT

(2000/C 303 E/159) E-0139/00 di Marie Isler Béguin alla CommissioneOggetto: Contratto LIFE-Natura per la conservazione di zone umide a Murcia (Spagna) . . . . . . . . . . . . . . . . 147

(2000/C 303 E/160) E-0140/00 di Theresa Zabell alla CommissioneOggetto: Patenti nautiche e assicurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148

(2000/C 303 E/161) E-0141/00 di Isidoro Sánchez García alla CommissioneOggetto: Programma di cooperazione tecnica e finanziaria volto ad alleviare i danni provocati dalla calamità natu-rale in Venezuela, e coordinamento con gli Stati membri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

(2000/C 303 E/162) P-0148/00 di Nicholas Clegg alla CommissioneOggetto: Adesione della Croazia all’OMC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150

(2000/C 303 E/163) E-0153/00 di Alonso Puerta alla CommissioneOggetto: Ostacoli alla libera circolazione stradale alle frontiere francesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150

(2000/C 303 E/164) P-0157/00 di Jorge Hernández Mollar alla CommissioneOggetto: Piano di modernizzazione e promozione industriale per l’Andalusia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

(2000/C 303 E/165) P-0158/00 di Vincenzo Lavarra alla CommissioneOggetto: Sofisticazione nel settore degli oli alimentari: illecite miscelazioni di olio di nocciole con olio d’oliva . . . 152

(2000/C 303 E/166) P-0160/00 di Francesco Turchi alla CommissioneOggetto: Riserve di mare e di terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

(2000/C 303 E/167) P-0163/00 di Ilda Figueiredo alla CommissioneOggetto: Visita in data 17 gennaio u.s. del Commissario Franz Fischler in Marocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153

(2000/C 303 E/168) E-0164/00 di Rosa Díez González, Fernando Pérez Royo e Luis Berenguer Fuster allaCommissioneOggetto: Costi di transizione alla concorrenza in Spagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154

(2000/C 303 E/169) E-0169/00 di Jorge Hernández Mollar alla CommissioneOggetto: Lavoro a cottimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154

(2000/C 303 E/170) E-0175/00 di Olivier Duhamel alla CommissioneOggetto: Onorificenza europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

(2000/C 303 E/171) E-0186/00 di Alexandros Alavanos alla CommissioneOggetto: Sotterramento incontrollato di materiali radioattivi in Albania e nei Balcani meridionali . . . . . . . . . . 155

(2000/C 303 E/172) E-0188/00 di Richard Corbett alla CommissioneOggetto: Sistemi d’interpretazione con oltre venti lingue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

(2000/C 303 E/173) E-0189/00 di Salvador Jové Peres e Pedro Marset Campos alla CommissioneOggetto: Importazione di pomodori provenienti dal Marocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157

(2000/C 303 E/174) E-0190/00 di Salvador Jové Peres e Pedro Marset Campos alla CommissioneOggetto: Importazione di pomodori provenienti dal Marocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157

Risposta comune alle interrogazioni scritte E-0189/00 e E-0190/00 . . . . . . . . . . . . . . . . 158

(2000/C 303 E/175) P-0196/00 di Mario Mantovani alla CommissioneOggetto: Irregolarità e frodi commesse nel Centro ricerche europeo di Ispra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

(2000/C 303 E/176) P-0197/00 di Elly Plooij-van Gorsel alla CommissioneOggetto: Riduzione dell’IVA per i servizi a largo impiego di manodopera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

(2000/C 303 E/177) P-0198/00 di Monica Frassoni alla CommissioneOggetto: Allargamento della strada di accesso a Gardaland, Castelnuovo del Garda (Verona) . . . . . . . . . . . . . 160

(2000/C 303 E/178) E-0206/00 di Chris Davies alla CommissioneOggetto: Trasporto di animali di allevamento vivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161

(2000/C 303 E/179) E-0209/00 di Caroline Lucas alla CommissioneOggetto: Importazione di animali vivi da paesi terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

Numero d’informazione Sommario (segue) Pagina

IT

(2000/C 303 E/180) E-0211/00 di Esko Seppänen alla CommissioneOggetto: Nuova politica di informazione della Commissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

(2000/C 303 E/181) P-0224/00 di Carlos Costa Neves alla CommissioneOggetto: Relazione della Commissione sull’applicazione dell’articolo 299, paragrafo 2 del trattato . . . . . . . . . . 163

(2000/C 303 E/182) E-0231/00 di Nicole Thomas-Mauro alla CommissioneOggetto: Libro bianco sulla sicurezza degli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164

(2000/C 303 E/183) E-0232/00 di Nicole Thomas-Mauro alla CommissioneOggetto: Libro bianco sulla sicurezza degli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164

(2000/C 303 E/184) P-0241/00 di Ioannis Marínos al ConsiglioOggetto: Costo dell’attuazione dell’accordo di Schengen in Grecia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165

(2000/C 303 E/185) E-0246/00 di Alexandros Alavanos alla CommissioneOggetto: Aumento dei premi per il gruppo di varietà di tabacco Kaba-Koulak classico . . . . . . . . . . . . . . . . 165

(2000/C 303 E/186) E-0253/00 di Daniel Hannan alla CommissioneOggetto: Regolamentazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166

(2000/C 303 E/187) E-0263/00 di Christopher Heaton-Harris al ConsiglioOggetto: Priorità della presidenza portoghese in materia di istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167

(2000/C 303 E/188) E-0270/00 di Paulo Casaca al ConsiglioOggetto: Funzionamento del mercato interno nel settore del lavoro tra l’Unione europea e la Svizzera . . . . . . . 168

(2000/C 303 E/189) E-0275/00 di Paulo Casaca alla CommissioneOggetto: Impiego abusivo delle parità di potere di acquisto nei testi giuridici comunitari . . . . . . . . . . . . . . . 169

(2000/C 303 E/190) E-0276/00 di Paulo Casaca alla CommissioneOggetto: Scarsa attendibilità dei dati PPA (parità di potere d’acquisto) dell’Eurostat . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170

(2000/C 303 E/191) E-0278/00 di Ewa Hedkvist Petersen alla CommissioneOggetto: Importazioni di selvaggina dalla Russia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

(2000/C 303 E/192) E-0284/00 di Hans-Peter Mayer alla CommissioneOggetto: Principio di uguaglianza e criteri per la concessione della cittadinanza britannica . . . . . . . . . . . . . . 171

(2000/C 303 E/193) E-0285/00 di Claude Desama alla CommissioneOggetto: Fusione proposta tra Worldcom e Sprint . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

(2000/C 303 E/194) E-0291/00 di Jan Wiersma alla CommissioneOggetto: Programma Phare per la Croazia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

(2000/C 303 E/195) E-0310/00 di Lutz Goepel alla CommissioneOggetto: Studi commissionati dalla Commissione all’Istituto per il diritto in campo economico e in materia diprotezione dei consumatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173

(2000/C 303 E/196) E-0317/00 di Anna Karamanou e Minerva Malliori alla CommissioneOggetto: Lotta efficace contro l’AIDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

(2000/C 303 E/197) E-0327/00 di Camilo Nogueira Román alla CommissioneOggetto: Conseguenze per la salute derivanti dalle stazioni di distribuzione della telefonia mobile . . . . . . . . . . 175

(2000/C 303 E/198) E-0328/00 di Georges Berthu alla CommissioneOggetto: Titoli di cortesia conferiti da paesi terzi a funzionari europei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176

(2000/C 303 E/199) E-0331/00 di Karla Peijs alla CommissioneOggetto: Blocchi degli autotrasportatori francesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

(2000/C 303 E/200) E-0339/00 di Alexandros Alavanos alla CommissioneOggetto: Violazione della direttiva 89/391/CEE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute deilavoratori durante il lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

Numero d’informazione Sommario (segue) Pagina

IT

(2000/C 303 E/201) E-0345/00 di Jaime Valdivielso de Cué alla CommissioneOggetto: SANITÀ, l’Agenzia Europea per la Sicurezza degli Alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

(2000/C 303 E/202) E-0348/00 di Rosa Díez González, Fernando Pérez Royo e Luis Berenguer Fuster allaCommissioneOggetto: Esperto della Commissione europea incaricato di valutare gli aiuti pubblici concessi in Spagna al settoreelettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

(2000/C 303 E/203) E-0349/00 di Rosa Díez González, Fernando Pérez Royo e Luis Berenguer Fuster allaCommissioneOggetto: Aiuti di Stato e rafforzamento di una posizione dominante sul mercato spagnolo dell’elettricità . . . . . . 180

(2000/C 303 E/204) E-0351/00 di Rosa Díez González, Fernando Pérez Royo e Luis Berenguer Fuster allaCommissioneOggetto: Gli interessi dei consumatori nel caso del settore elettrico spagnolo: esame degli aiuti pubblici concessi dalgoverno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180

(2000/C 303 E/205) E-0352/00 di Olivier Dupuis alla CommissioneOggetto: Iniziativa economica italiana in Serbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181

(2000/C 303 E/206) E-0353/00 di Olivier Dupuis alla CommissioneOggetto: Romania: sulla compatibilità del progetto di legge sul regime degli stranieri con la legislazione comunitaria 181

(2000/C 303 E/207) E-0357/00 di Elisa Damião alla CommissioneOggetto: Salute e sicurezza sul luogo di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183

(2000/C 303 E/208) E-0358/00 di Elisa Damião alla CommissioneOggetto: Normalizzazione europea delle macchine e delle attrezzature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183

(2000/C 303 E/209) P-0361/00 di Florence Kuntz alla CommissioneOggetto: Recupero dell’IVA sulle automobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184

(2000/C 303 E/210) E-0364/00 di Mary Banotti alla CommissioneOggetto: Riconoscimento dei diplomi in medicina da parte della Francia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185

(2000/C 303 E/211) E-0377/00 di John McCartin alla CommissioneOggetto: Esenzioni fiscali a favore di piccole imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

(2000/C 303 E/212) E-0386/00 di Vasco Graça Moura alla CommissioneOggetto: Pagamenti all’Associação Europeia de Formação em Jornalismo (AEFJ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

(2000/C 303 E/213) E-0389/00 di Ilda Figueiredo al ConsiglioOggetto: Analisi genetiche agli immigranti in Svizzera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187

(2000/C 303 E/214) P-0390/00 di Liam Hyland alla CommissioneOggetto: Rifiuto da parte israeliana di concedere il visto d’ingresso a cittadini UE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187

(2000/C 303 E/215) E-0396/00 di Doris Pack alla CommissioneOggetto: Diritti televisivi della FIBT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188

(2000/C 303 E/216) P-0405/00 di Pasqualina Napoletano alla CommissioneOggetto: Missione finanziata dalla commissione per la riforma delle dogane in Albania . . . . . . . . . . . . . . . . 189

(2000/C 303 E/217) P-0412/00 di Olivier Dupuis alla CommissioneOggetto: Articoli 6 e 7 del TUE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190

(2000/C 303 E/218) E-0415/00 di Torben Lund alla CommissioneOggetto: Diritti d’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

(2000/C 303 E/219) P-0428/00 di Pietro-Paolo Mennea alla CommissioneOggetto: Apposizione di un logo sulle confezioni medicinali per indicare i medicamenti che costituiscono doping 191

(2000/C 303 E/220) P-0437/00 di Richard Howitt alla CommissioneOggetto: Possibilità giuridiche per il Parlamento di declassare o negare il contatto politico con uno Stato membro 192

Numero d’informazione Sommario (segue) Pagina

IT

(2000/C 303 E/221) P-0438/00 di Piia-Noora Kauppi alla CommissioneOggetto: Ripercussioni sul mercato interno di un divieto britannico per l’allevamento di animali da pelliccia . . . 193

(2000/C 303 E/222) P-0441/00 di Hiltrud Breyer alla CommissioneOggetto: Progetto di un nuovo quadro comunitario per gli aiuti statali a favore della protezione dell’ambiente . . 194

(2000/C 303 E/223) E-0444/00 di Daniela Raschhofer alla CommissioneOggetto: Sussidi agli organi di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195

(2000/C 303 E/224) E-0461/00 di Alexandros Alavanos alla CommissioneOggetto: Ritardo nei pagamenti FSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196

(2000/C 303 E/225) E-0473/00 di Olivier Dupuis alla CommissioneOggetto: Adesione dell’Albania all’OMC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197

(2000/C 303 E/226) P-0486/00 di Raffaele Costa alla CommissioneOggetto: Remunerazioni dei funzionari della Banca europea per gli investimenti (BEI) . . . . . . . . . . . . . . . . 197

(2000/C 303 E/227) P-0498/00 di Luciana Sbarbati alla CommissioneOggetto: Misure in favore delle persone affette da malattie neurovegetative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

(2000/C 303 E/228) P-0499/00 di Christopher Huhne alla CommissioneOggetto: Differenze nei prezzi degli autoveicoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200

(2000/C 303 E/229) E-0531/00 di Raffaele Costa alla CommissioneOggetto: Eventuali contributi ai sindacati italiani CGIL, CISL e UIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

(2000/C 303 E/230) E-0535/00 di Raffaele Costa alla CommissioneOggetto: Il Programma Europa 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

(2000/C 303 E/231) E-0536/00 di Raffaele Costa alla CommissioneOggetto: L’assistenza nelle case di riposo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

(2000/C 303 E/232) P-0555/00 di Karin Riis-Jørgensen alla CommissioneOggetto: Discriminazione operata da uno Stato membro a danno di propri cittadini . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

(2000/C 303 E/233) P-0574/00 di Fernando Fernández Martín alla CommissioneOggetto: Redazione dell’articolo 158 del Trattato relativo alle isole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

(2000/C 303 E/234) E-0598/00 di Hervé Novelli alla CommissioneOggetto: Rifiuto da parte dello Stato francese di accordare un’indennità a una studentessa francese non residente inFrancia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

(2000/C 303 E/235) E-0609/00 di Jorge Hernandez Mollar alla CommissioneOggetto: Promozione comunitaria della Scuola europea di restauro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

(2000/C 303 E/236) P-0617/00 di William Newton Dunn al ConsiglioOggetto: Forza di rapido intervento dell’UE: conclusioni di Helsinki . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

(2000/C 303 E/237) E-0674/00 di Marit Paulsen alla CommissioneOggetto: Libera circolazione dei lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

(2000/C 303 E/238) P-0706/00 di Bart Staes alla CommissioneOggetto: Modifica della legge sulle spese sanitarie eccezionali nei Paesi Bassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

(2000/C 303 E/239) E-0782/00 di Concepció Ferrer alla CommissioneOggetto: Informazioni ai consumatori sui benefici di alcuni prodotti alimentari per la salute . . . . . . . . . . . . . 208

(2000/C 303 E/240) P-0787/00 di Pat Gallagher alla CommissioneOggetto: Finanziamenti Socrates per progetti relativi alle lingue minoritarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

(2000/C 303 E/241) E-0797/00 di Lousewies van der Laan alla CommissioneOggetto: Obbligo per i cittadini olandesi di rientrare nei Paesi Bassi in caso di richieste inopinate di beneficiare ditaluni tipi di assicurazioni collettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

Numero d’informazione Sommario (segue) Pagina

IT

(2000/C 303 E/242) P-0805/00 di Othmar Karas alla CommissioneOggetto: Stanziamenti per il programma PRINCE: campagna di informazione sull’euro . . . . . . . . . . . . . . . . 210

(2000/C 303 E/243) E-0949/00 di Marie-Noëlle Lienemann alla CommissioneOggetto: Licenziamenti collettivi nell’ambito del gruppo ABB-Alsthom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210

(2000/C 303 E/244) P-1110/00 di Cristiana Muscardini alla CommissioneOggetto: Libera circolazione in Italia per i «non identificabili» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

Numero d’informazione Sommario (segue) Pagina

IT

I(Comunicazioni)

PARLAMENTO EUROPEO

INTERROGAZIONI SCRITTE CON RISPOSTA

(2000/C 303 E/001) INTERROGAZIONE SCRITTA E-1450/99

di Herbert Bösch (PSE) alla Commissione

(1o settembre 1999)

Oggetto: Libro genealogico per la razza Haflinger

L’associazione del Tirolo per l’allevamento di cavalli Haflinger si adopera da vari anni presso l’UE perottenere il libro genealogico per la razza Haflinger. Determinante a tal fine è il primo libro genealogicocostituito nel 1921 a Zams (Nord Tirolo).

1. Per quale motivo non è stato finora rilasciato alcun libro genealogico per la razza Haflinger?

2. Quali norme vigono in via di principio per la compilazione di un libro genealogico per cavalli?

Risposta del sig. Byrne a nome della Commissione

(4 novembre 1999)

La direttiva 90/427/CEE del Consiglio, del 26 giugno 1990 (1), fissa le norme zootecniche e genealogicheche disciplinano gli scambi intracomunitari di equidi.

La decisione 92/353/CEE della Commissione, dell’11 giugno 1992 (2), determina i criteri di approvazione odi riconoscimento delle organizzazioni e associazioni che tengono o istituiscono libri genealogici per gliequidi registrati. I requisiti minimi per tali libri genealogici sono specificati nell’allegato della decisione,comprensivo degli obblighi severi che competono alle organizzazioni o associazioni che tengono oistituiscono un libro genealogico illustrante l’origine di una razza equina.

La decisione 92/354/CEE della Commissione, dell’11 giugno 1992 (3), stabilisce talune norme di coordina-mento tra organizzazioni o associazioni che tengono o istituiscono libri genealogici per gli equidiregistrati. In particolare, vengono determinati i procedimenti per la composizione delle controversie, conla possibilità che la Commissione, di propria iniziativa o su richiesta dell’autorità competente, intervengaper addivenire a una conciliazione in caso di litigio sull’applicazione del diritto comunitario.

Relativamente all’allevamento di equini, gli Stati membri in sede di Consiglio hanno assegnato allaCommissione poteri limitati: la competenza in materia di riconoscimento delle organizzazioni e delleassociazioni di allevamento resta affidata alle autorità dei vari Stati membri, che informano la Commis-sione delle approvazioni emesse, affinché questa provveda a mettere tali informazioni a disposizione ditutti gli Stati membri.

In seguito alla comunicazione dell’unione italiana degli allevatori alla Commissione, del 4 ottobre 1995, itre paesi più importanti nel settore dell’allevamento di cavalli Haflinger (ossia l’Austria, l’Italia e laGermania) hanno convenuto, il 26 luglio 1993 a München-Riem, di riconoscere alla «AssociazioneNazionale Allevatori Cavalli di Razza Avelignese» lo status di associazione che tiene il libro genealogicoillustrante l’origine della razza.

24.10.2000 IT C 303 E/1Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

In data 16 novembre 1995, l’Austria ha indicato alla Commissione nella «Razza Avelignese/Italia» il librogenealogico di origine/paese per l’associazione tirolese per l’allevamento di Haflinger («Haflinger Pferde-zuchtverband Tirol»).

Il registro aggiornato delle organizzazioni di allevamento riconosciute in Austria, nella versione del1o luglio 1999, indica invece lo «Haflinger Pferdezuchtverband Tirol» come associazione che tiene il librogenealogico di origine per la razza Haflinger. La Commissione richiederà informazioni alle autoritàaustriache sul nuovo procedimento di approvazione.

Altri Stati membri riconoscono l’Italia o più precisamente l’«Associazione Nazionale Allevatori Cavalli diRazza Avelignese» come soggetto che tiene il libro genealogico di origine della razza.

Alcuni Stati membri hanno registrato sia l’Austria che l’Italia come zona d’allevamento originaria,sicuramente anche in riferimento alla regione da cui una determinata popolazione equina principalmenteproviene.

Più volte e indipendentemente l’una dall’altra, entrambe le succitate organizzazioni hanno contattato laCommissione, ma né le autorità competenti italiane né quelle austriache hanno richiesto ufficialmentel’assistenza della Commissione ai fini della risoluzione del litigio in conformità dell’articolo 2 paragrafo 4della decisione 92/354/CEE.

La Commissione è del parere che la questione del libro genealogico di origine di una razza vada chiaritanel corso di un regolare procedimento ufficiale di approvazione da parte delle autorità competenti degliStati membri.

(1) GU L 224 del 18.8.1990.(2) GU L 192 dell’11.7.1992.(3) GU L 192 dell’11.7.1992.

(2000/C 303 E/002) INTERROGAZIONE SCRITTA E-1470/99

di Jan Mulder (ELDR) alla Commissione

(1o settembre 1999)

Oggetto: Programma di aiuto alimentare alla Federazione russa a seguito del regolamento 2802/98

Con il regolamento 2802/98 (1) del 17 dicembre 1998 il Consiglio ha adottato un programma di aiutoalimentare alla Federazione russa per il valore di 400 milioni di euro. L’Unione europea e la Federazionerussa hanno concordato che tale aiuto verrà venduto dalle autorità russe ai prezzi di mercato locali e che iproventi della vendita saranno destinati a un fondo di contropartita per la realizzazione di misure sociali.

1. Quali quantitativi di prodotti sono stati forniti finora alla Federazione Russa?

2. Quali quantitativi di prodotti sono stati venduti dalle autorità russe e a quale prezzo?

3. Quali importi sono stati iscritti finora nel fondo di contropartita destinato alla realizzazione dimisure sociali?

4. Può la Commissione confermare le notizie comparse nei media olandesi, secondo cui ingentiquantitativi di prodotti forniti nel quadro del programma di aiuto alimentare non sarebbero stati vendutidalle autorità russe ai prezzi di mercato e i proventi della vendita non sarebbero stati iscritti nel fondo dicontropartita per le misure sociali? In caso affermativo, quali sanzioni intende la Commissione applicare?

5. Come pensa la Commissione di garantire un controllo completo sull’esecuzione del programma diaiuto alimentare e sull’amministrazione del fondo di contropartita?

6. Per quale motivo la Commissione non ha ancora riferito al Parlamento in merito all’esecuzione delprogramma, come promesso nel quadro della procedura legislativa relativa al regolamento 2802/98 e inoccasione del riporto di stanziamenti all’esercizio 1999 (SEC(1999) 0122)? Quando conta la Commissionedi informare il Parlamento?

(1) GU L 349 del 24.12.1998, pag. 12.

C 303 E/2 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/003) INTERROGAZIONE SCRITTA E-1626/99

di Esko Seppänen (GUE/NGL) alla Commissione

(15 settembre 1999)

Oggetto: Soccorsi alimentari alla Russia

L’Unione europea ha deciso di inviare specifici soccorsi alimentari in Russia, a seguito della difficilesituazione alimentare nell’inverno 1998/99. E' possibile sapere se i soccorsi sono giunti a destina-zione e se la distribuzione degli alimenti è stata effettuata nel modo prestabilito, evitando che sianorivenduti ai mercati occidentali?

Risposta comunedata dal sig. Patten in nome della Commissione

alle interrogazioni scritte E-1470/99 e E-1626/99

(17 novembre 1999)

Per quanto riguarda la questione generale della presunta corruzione finanziaria in Russia, il giudizio dellaCommissione non si discosta dalla dichiarazione fatta in Parlamento il 16 settembre 1999. Le discussionisu tale argomento condotte in seno al G7 alla fine di settembre hanno coinciso col giudizio dellaCommissione.

Sono stati consegnati alla Federazione russa o sono in corso di consegna 1,7 milioni di tonnellate diprodotti alimentari. La ripartizione è la seguente (quantitativi espressi in migliaia di tonnellate):

(in migliaia di tonnellate)

Consegnato In corso di consegna Totale

Frumento 794 180 974

Segale 380 80 460

Carne bovina 99,1 37 136,1

Riso 30 19,7 49,7

Carne suina 22 36,5 58,5

Latte in polvere 0 45 45

In conformità del memorandum d’intesa (MoU) tra la Commissione e la Federazione russa, le regionibeneficiarie dispongono di 75 giorni a partire dall’arrivo a destinazione o di 120 giorni dopo l’arrivo inporto (va preso in considerazione il periodo più breve) per depositare sul conto speciale l’importocorrispondente ai prodotti consegnati e venduti ai prezzi convenuti in base al relativo protocollo.Nel maggio 1999 è stato concluso un protocollo, riveduto successivamente nel settembre 1999 al fine ditener conto delle fluttuazioni dei prezzi dei prodotti di base verificatesi in tutta la Federazione russa.Secondo le ultime cifre disponibili sono stati depositati sul conto speciale 1 195 milioni di rubli. Ciòequivale al valore dei prodotti venduti, esclusi gli arretrati di cui al punto 4. I prodotti di base vengonovenduti ai seguenti prezzi (in rubli per tonnellata):

(in rubli per tonnellata)

Prodotto Prezzo di settembre (Prezzo di maggio)

Frumento 1 600 (1 429)

Segale 1 000 (790)

Riso 8 000 (6 500)

Carne suina 25 000 (25 000)

Carne di manzo (carcassa) 22 000 (22 000)

Carne di manzo in scatola 35 000 (35 000)29 000 (29 000)16 000 (16 000)

Latte in polvere 20 000 (22 000)

I prezzi differenziati relativi alla carne di manzo in scatola corrispondono ai diversi tipi di taglio.

24.10.2000 IT C 303 E/3Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Conformemente al MoU, gran parte dei proventi (fino all’80 %) viene utilizzato per saldare gli arretrati deifondi pensione. Finora sono già stati erogati a tale scopo 961 milioni di rubli. Dell’importo totaledepositato fino ad oggi sul conto speciale, sono disponibili 290 milioni di rubli per il finanziamento diprogetti sociali. Attualmente sono in corso di valutazione diversi progetti presentati recentemente dalministero russo del lavoro e della politica sociale.

In base alle relazioni ricevute dalla Commissione, le informazioni diffuse dai media olandesi sarebberoinfondate. I prezzi di vendita dei prodotti sono stati negoziati al fine di evitare manipolazioni del mercato.Sebbene in determinate circostanze sia prevista la distribuzione gratuita dei prodotti alimentari, taleopzione non è ancora stata applicata. Tutti i prodotti devono essere venduti al prezzo concordato e ifondi vanno depositati sul conto speciale. Secondo i dati più recenti, l’importo residuo da versare sul contospeciale ammontava a circa il 18 % della somma complessiva depositata sinora e, in base alle clausoledell’accordo, l’amministrazione russa è obbligata a garantire il pagamento, mediante finanziamenti federali,a favore delle regioni che non riescono a far fronte ai propri impegni.

Il monitoraggio in loco del programma viene attualmente svolto dalla società Euro Monitoring Group,incaricata dalla Commissione a seguito di una gara d’appalto. La società dispone di dieci basi regionalidistribuite in maniera strategica, che inviano ogni giorno i loro risultati alla sede centrale a Mosca. Tutte lerelazioni peritali vengono analizzate da un gruppo di esperti e tutte le informazioni vengono inserite in unsito web accessibile soltanto agli utenti autorizzati. Una squadra di circa 400 ispettori controlla i prodottidal punto di vista quantitativo e qualitativo al momento del loro arrivo alla frontiera russa, li sigilla primadell’invio alla destinazione finale, controlla i sigilli al momento del loro arrivo a destinazione ed esegueulteriori controlli quantitativi. Le anomalie riscontrate vengono notificate a Mosca affinché vengano preseadeguate misure. La Commissione giudica tale sistema di controlli sufficiente a garantire che i prodottiraggiungano le regioni destinatarie. Dopo la consegna al primo destinatario il costo di ulteriori controllisarebbe proibitivo.

Il 5 luglio 1999 è stata presentata al Consiglio, al Parlamento e alla Corte dei conti una relazione completasullo stato di avanzamento (1) relativa all’attuazione del programma fino al 31 maggio 1999. Il 15 ottobre1999 è stata inoltre preparata e presentata al Consiglio, al Parlamento e alla Corte dei conti una relazionemensile relativa a settembre 1999 (2). È in corso di preparazione un’altra relazione approfondita che verràdistribuita alla fine di ottobre.

(1) SEC(1999) 1070.(2) SEC(1999) 1651.

(2000/C 303 E/004) INTERROGAZIONE SCRITTA E-1562/99

di Lucio Manisco (GUE/NGL) alla Commissione

(1o settembre 1999)

Oggetto: Valutazioni dei progetti del V Programma Quadro di R&ST

La Commissione ha appaltato alla Wang la gestione della valutazione delle proposte per il ProgrammaQuadro di R&ST ma ha firmato con ritardo il contratto tanto da obbligare di fatto i suoi funzionari, perpoter portare a termine tale compito, a lavori non rispondenti alle loro funzioni quale l’assemblaggio deitavoli, il trasporto di sedie da un edificio all’altro, l’acquisto da IKEA di tavoli e sedie perché insufficienti.

1. Quanto è costato questo appalto?

2. Risponde al vero che la società appaltatrice usufruirebbe gratuitamente dei locali della Commissione equanto costa alla Commissione l’affitto di tali locali?

3. Per quale ragione la Commissione non ha firmato a tempo debito il contratto con la Wangobbligando così le sue Direzioni a far svolgere le valutazioni in situazioni quantomeno improprie?

C 303 E/4 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

4. Avendo organizzato le valutazioni i funzionari stessi della Commissione, come intende la Commis-sione recuperare la quota destinata alla Wang per la gestione delle valutazioni 1999 non essendo stata talesocietà in misura di garantire il servizio per la gestione delle valutazioni dell’anno in corso?

5. A quale servizio e segnatamente a quale funzionario è imputabile il ritardo della firma del contrattocon la Wang, e quali misure intende prendere la Commissione per i disagi prodottisi?

6. Quanto sarebbe costata la gestione della valutazione se, come tutti gli altri anni, fosse stata effettuatadirettamente dalla Commissione?

7. Risponde al vero che il sistema informatico messo a punto per l’organizzazione delle valutazionisarebbe inappropriato?

Risposta del sig. Liikanen a nome della Commissione

(16 novembre 1999)

La Commissione valuta le proposte in base alle raccomandazioni di esperti indipendenti (1). Inizialmenteogni proposta viene esaminata individualmente e, in un secondo tempo, da un comitato di esperti. Permotivi di riservatezza e di efficienza, quest’ultimi sono invitati alla valutazione di gruppo a Bruxelles o aLussemburgo. La Commissione mette a disposizione le infrastrutture necessarie (sale riunioni, strutture perl’elaborazione di dati, supporto amministrativo) e prepara i documenti per raccogliere le valutazioniindividuali e di gruppo, nonchè le relazioni degli esperti. In base alle risorse disponibili per l’interoprogramma quadro e dati i risultati positivi del programma Esprit durante il quarto programma quadro(4PQ), per il quinto (5PQ) si è scelto di subappaltare ad una società esterna tutti i compiti di valutazione,che non comportano responsabilità per la Commissione: raccolta delle proposte, codifica dei moduli,archiviazione delle proposte, creazione di file elettronici per ulteriori elaborazioni nei sistemi informatividella Commissione, relazioni finali.

La selezione del subappaltatore e l’affitto di un immobile che ospiti gli spazi necessari (sale riunioni, ufficiodi coordinamento del personale della Commissione, spazi riservati al prestatore di servizi) sono il risultatodi un normale bando di gara, le cui procedure sono conformi ai principi che regolano i mercati pubblici.

1. Il quadro finanziario previsto da tale contratto è costituito da tre elementi: una parte forfetaria per leinfrastrutture (p. es. 1.600 milioni di euro per l’anno 2000), una quota variabile per proposta trattata (p.es. 54 € per ogni proposta dei partner presentata in formato elettronico; 107 € per lo stesso tipo diproposte presentate su carta; 354 € per le proposte formulate da più partner e costituite da più di 20pagine di testo su carta) e una parte variabile per ogni giorno di lavoro in ufficio dell’esperto (5.4 €).

2. Per svolgere le sue attività, il prestatore di servizi utilizza circa il 10 % (13.000 m2) della superficiecomplessiva dell’immobile appositamente affittato. L’area principale dell’immobile (circa 12.000 m2) è stataassegnata all’ufficio di coordinamento della Commissione e alle sale riunioni che ospitano normalmentecirca 700 esperti durante le sessioni di valutazione. L’assegnazione degli spazi è stata descritta chiaramentenelle specifiche del bando di gara pubblico.

3. Per ovvi motivi, il contratto con il prestatore di servizi deve essere firmato contemporaneamente osuccessivamente alla sottoscrizione del contratto di locazione dell’immobile. Quest’ultima è avvenuta inritardo poichè, in seguito alle dimissioni del Presidente della Commissione, era necessaria una secondaconsultazione inter-servizi che garantisse l’applicazione delle disposizioni della Commissione uscente,secondo cui la sua attività doveva limitarsi strettamente agli affari correnti.

24.10.2000 IT C 303 E/5Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

4. Come già spiegato al punto 1 e per quanto concerne i costi variabili, il prestatore di servizi vienerimborsato dalla Commissione soltanto per i servizi effettivamente forniti e accettati (in base al numero diproposte e dei giorni di lavoro degli esperti).

Tutte le parti riconoscono che il contesto in cui le prime proposte sono state raccolte, codificate e trasferitealla Commissione, e in cui sono state organizzate le prime sessioni di valutazione, non era ottimale (acausa del ritardo con cui il contratto di locazione dell’immobile è stato sottoscritto e a causa dei vincolirelativi all’attuazione del budget 1999). Alcune parti dell’immobile non erano del tutto pronte a ospitare ilprestatore di servizi e gli esperti, e parti delle infrastrutture per l’elaborazione dei dati erano ancora in fasedi installazione.

In tali eccezionali circostanze soltanto lo sforzo congiunto tra la Wang e la Commissione ha reso possibileil processo di valutazione, lo svolgimento delle principali funzioni e il rispetto delle scadenze piùimportanti.

5. La parte principale della domanda è stata risposta al punto 3. I ritardi dovuti a tali circostanzeinaspettate non possono quindi essere imputabili ad un particolare servizio o funzionario.

6. Nell’ambito del quarto programma quadro (4PQ) lo spoglio delle candidature aveva generalmenteluogo in uffici temporanei e in alberghi per periodi di tre/sei mesi e comportava l’installazione e larimozione di infrastrutture, di reti informatiche e di arredi, nonchè l’assunzione di personale a tempodeterminato (sia con funzioni direttive, sia amministrative). E’ difficile fare una stima dei costi totali, poichèi sistemi contabili non hanno permesso di consolidare tali costi, comprese le numerose spese generali. Intermini di costi, secondo la Commissione, le spese «interne» sarebbero state pari a quelle sostenute perquesta struttura comune di valutazione.

7. I sistemi informatici utilizzati per le valutazioni iniziali erano perfettamente adeguati e hanno svolto iloro compiti come prestabilito. La mancanza di infrastrutture ha limitato la loro disponibilità fisica. Orache la rete e le infrastrutture della sala computer sono complete, i sistemi vengono trasferiti fisicamentenella sala computer, dove potranno essere a disposizione degli utenti nell’intero edificio.

(1) GU C 173 del 7.06.1997.

(2000/C 303 E/005) INTERROGAZIONE SCRITTA E-1673/99

di Horst Schnellhardt (PPE-DE) alla Commissione

(22 settembre 1999)

Oggetto: Regolamento (CE) n. 820/97 che istituisce un sistema di identificazione e di registrazione deibovini e relativo all’etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine

Nel regolamento (CE) n. 820/97 (1), del 21 aprile 1997, che istituisce un sistema di identificazione e diregistrazione dei bovini e relativo all’etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine, ilConsiglio del ministri dell’Agricoltura ha definito un sistema di etichettatura delle carni bovine e deiprodotti a base di carni bovine, obbligatorio in tutti gli Stati membri a decorrere dall’1.1.2000.

Secondo notizie diffuse dalla stampa la Commissione intenderebbe discostarsi da questa data e nonintrodurre l’obbligo di etichettatura, previsto nel regolamento del 1997, prima dell’anno 2002. A taleriguardo può la Commissione indicare:

1. Qual è lo stato di avanzamento dei preparativi per l’introduzione del sistema di garanzia sull’originedelle carni nei vari Stati membri?

2. Quali problemi presenta l’attuazione del regolamento e, in particolare, in quali Stati membri?

C 303 E/6 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

3. Contrariamente a quanto affermato dalla stampa, intende la Commissione mantenere la datadell’1.1.2000 per l’introduzione del nuovo sistema di identificazione e etichettatura?

(1) GU L 117 del 7.5.1997, pag. 1.

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(22 novembre 1999)

L’articolo 19 del regolamento (CE) n. 820/97 del Consiglio, del 21 aprile 1997, che istituisce un sistema diidentificazione e di registrazione dei bovini e relativo all’etichettatura delle carni bovine e dei prodotti abase di carni bovine (1), stabilisce che tutti gli Stati membri debbano trasmettere relazioni sull’attuazione delsistema di etichettatura delle carni bovine alla Commissione, la quale a sua volta è tenuta a presentare alConsiglio ed al Parlamento una relazione, accompagnata da proposte, sullo stato di attuazione di dettisistemi nei vari Stati membri.

Un sistema attendibile ed obbligatorio di etichettatura delle carni bovine presuppone un sistema piena-mente operativo di identificazione e registrazione dei bovini. Nel compilare la sua relazione, la Commis-sione è giunta alla conclusione che in tutti gli Stati membri, tranne uno, sono effettivamente in atto sistemiadeguati che consentono di risalire dalle carcasse all’azienda in cui i bovini sono stati detenuti. Tuttavia,per almeno la metà degli Stati membri non sarà possibile, alla data del 1o gennaio 2000, conoscere perogni capo di bestiame macellato il luogo di nascita né tutti i posti o i paesi in cui l’animale ha transitatonel corso della sua vita, soprattutto perché il requisito di disporre di una documentazione su tutti imovimenti dei bovini sotto forma di passaporto si applica unicamente ai capi di bestiame nati successi-vamente al 1o gennaio 1998.

Il 13 ottobre 1999, la Commissione ha formalmente adottato sia la relazione (2) che due proposte (3), con lequali essa stabilisce il calendario per l’applicazione del sistema obbligatorio di etichettatura dei bovini sulterritorio comunitario. Entrambe le proposte si basano sull’articolo 152 (sanità pubblica) (ex-articolo 129)del trattato CE.

L’obiettivo del primo regolamento proposto è quello di sostituire l’attuale regolamento (CE) n. 820/97delConsiglio e di fissare le norme generali relative ad un sistema obbligatorio di etichettatura da attuare in duefasi. Durante la prima, che sarà effettiva un mese dopo l’adozione del regolamento, è prevista l’indicazioneobbligatoria sulle etichette di informazioni rapidamente disponibili indicanti il luogo della macellazione. Adecorrere dal 1o gennaio 2003, l’etichetta sulle carni bovine deve includere anche informazioni precisecirca il luogo di nascita dell’animale e quello di allevamento.

Considerato il tempo occorrente per l’adozione del primo regolamento secondo la procedura dellacodecisione, è stato proposto un altro regolamento, con il quale viene prorogata la validità delledisposizioni dell’attuale regolamento (CE) n. 820/97 del Consiglio, che fornisce la base giuridica del regimedi etichettatura facoltativo soltanto fino al 1o gennaio 2000. Tuttavia, tale proroga sarà valida fintantochénon sarà stata adottata la prima proposta, ovvero fino al 1o gennaio 2001 al più tardi.

(1) GU L 117 del 7.5.1997.(2) COM(1999) 486 def.(3) COM(1999) 487.

(2000/C 303 E/006) INTERROGAZIONE SCRITTA E-1716/99

di Lucio Manisco (GUE/NGL) alla Commissione

(29 settembre 1999)

Oggetto: Catastrofe ecologica a seguito dei bombardamenti di Pancevo

Una catastrofe ecologica e umana senza precedenti è stata provocata durante il conflitto dei Balcani dalladistruzione missilistica degli impianti di raffineria, di fertilizzanti e petrolchimici di Pancevo con laconseguente diffusione nell’ambiente di migliaia di tonnellate di petrolio, cloruro di vinile monomero,mercurio, biossido di zolfo, acidi nitrici e triclorodifeniltricloroetano.

24.10.2000 IT C 303 E/7Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

La presenza di questi enormi quantitativi di sostanze inquinanti e tossiche è stata rilevata nella rete idrica,nelle falde acquifere, nel Danubio ed in altri corsi d’acqua in aree distanti centinaia di chilometri da Pacevo.Malgrado l’evacuazione parziale di una popolazione che prima degli attacchi missilistici ammontava a150.000 abitanti, gli effetti negativi sulla salute pubblica � disturbi polmonari, interruzioni di gravidanza,patologie del sistema nervoso e sanguigno � sono in allarmante aumento.

Quanto sopra riferito risulta da ispezioni dirette effettuate da personale specializzato delle Nazioni Unite,da associazioni ambientalistiche, da reportage di giornalisti europei, ultimo quello dell’italiano FulvioGrimaldi.

1. Quali azioni urgenti intende porre in essere la Commissione per arginare gli effetti nocivi sulla salutedegli abitanti della zona e dei paesi limitrofi?

2. Quali mezzi di emergenza intende approntare � nell’ambito del programma Obnova e delle recentidecisioni prese dalla conferenza dei Ministri degli esteri dell’Unione a Saariselka � ai fini di un’immediatabonifica delle regioni già colpite e di quelle che progressivamente vengono coinvolte dalla catastrofe?

(2000/C 303 E/007) INTERROGAZIONE SCRITTA P-1840/99

di Christos Folias (PPE-DE) alla Commissione

(11 ottobre 1999)

Oggetto: Politica ambientale dell’Unione europea

La salute degli abitanti del Kosovo è in pericolo anche perchè non è ancora stata eseguita una stimaglobale dei danni arrecati all’ambiente dalla recente aggressione militare nella regione.

Attraverso il probabile espandersi dell’inquinamento atmosferico, marino e fluviale oltre i confini delKosovo può essere rimasto degradato l’ambiente nei paesi vicini, in particolare in Grecia, e negli altri paesidei Balcani candidati all’adesione all’Unione europea e soggetti quindi alla strategia di preadesione anche inmateria ambientale.

Può la Commissione riferire:

1. se e quando intende stimare i probabili danni arrecati all’ambiente,

2. perchè non si è fatto ancora ricorso all’Agenzia europea dell’ambiente di Copenhagen e al Centrocomune di ricerca di Ispra, dotati dello know-how e dell’infrastruttura materiale e tecnica indispensa-bili per effettuare ricerche adeguate,

3. come intende inserire la problematica ambientale nei finanziamenti ai paesi della regione nel quadrodel patto di stabilità e dell’organismo per la ricostruzione dei Balcani?

(2000/C 303 E/008) INTERROGAZIONE SCRITTA P-1871/99

di Antonios Trakatellis (PPE-DE) alla Commissione

(12 ottobre 1999)

Oggetto: Valutazione ambientale delle conseguenze della guerra nella Repubblica federale di Iugoslavia(RFI) e azioni a tutela della salute pubblica e dell’ambiente nonché di reintegrazione dei danni

Considerando che:

A. le operazioni militari dei mesi scorsi nella Repubblica federale di Iugoslavia, e soprattutto nel Kosovo,hanno causato gravi danni ecologici a causa dell’immissione nell’atmosfera di ingenti quantitativi disostanze particolarmente tossiche e radioattive, dovute all’impiego di proiettili all’uranio, che costitui-scono una minaccia immediata per la salute delle popolazioni locali e di quelle dei paesi vicini;

C 303 E/8 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

B. non è stata fatta finora una stima complessiva dei rischi sanitari e delle ripercussioni ambientali perquanto riguarda la Grecia, l’Austria, l’Italia e gli altri paesi vicini;

C. nell’ambito della strategia dell’UE per i Balcani, non si è tenuto conto della necessità di tutelare lasalute delle masse di profughi che necessitano di una risistemazione e della popolazione iugoslava, eneppure degli aspetti ambientali delle distruzioni, come risulta dalla mancanza di un riferimentoesplicito nella proposta di modifica del regolamento 1628/1996 (1) (regolamento «Obnova») riguar-dante il finanziamento delle relative misure;

1. qual è la prima valutazione del disastro ecologico provocato nella regione e quando sarà fatta unastima complessiva dei danni ambientali e dei rischi per la salute pubblica dovuti al diffondersidell’inquinamento nella RFI, in Grecia, in Austria, in Italia e negli altri paesi vicini?

2. È stata chiesta l’assistenza dell’Agenzia europea per l’ambiente di Copenhagen e del Centro di ricerca diIspra che dispongono delle necessarie conoscenze tecniche e delle infrastrutture per disporre un’ade-guata indagine e procedere a una valutazione della situazione? In caso negativo, per quale motivo nonè stata chiesta questa assistenza?

3. In che misura e in quali aree sono state impiegati proiettili ad uranio impoverito e, su un piano piùgenerale, quali misure sono state prese per proteggere la salute pubblica e scongiurare ulteriori rischidi inquinamento dell’ambiente?

4. In che modo la Commissione intende porre rimedio alle carenze che si sono verificate nellareintegrazione dei danni ambientali, segnatamente nell’adozione di determinate misure per il finanzia-mento di taluni lavori e nella tutela della salute pubblica sulla base della proposta di modifica delregolamento «Obnova», e come pensa di inserire la dimensione ambientale nei finanziamenti dellevarie azioni condotte nell’ambito del Patto di stabilità, dell’organismo preposto alla ricostruzione deiBalcani e degli altri patti di stabilità e accordi di associazione, tuttora in fase di elaborazione, contaluni paesi balcanici?

5. Quali paesi hanno chiesto risarcimenti o assistenza economica e finanziaria a causa dei danniambientali subiti? È inoltre possibile che vengano chiesti risarcimenti o un aiuto speciale per leimprese comunitarie colpite?

(1) GU L 204 del 14.8.1996, pag. 1.

Risposta comunedata dal sig.ra Wallström in nome della Commissione

alle interrogazioni scritte E-1716/99, P-1840/99 e P-1871/99

(25 novembre 1999)

La Commissione rinvia gli onorevoli parlamentari alla risposta data all’interrogazione scritta E-1481/99presentata dall’on. Manisco (1) e alla risposta data all’interrogazione orale H-429/99 presentata dall’on.Alavanos durante l’ora delle interrogazioni nella sessione del Parlamento del settembre 1999 (2).

La Commissione fa inoltre presente che il Centro regionale per l’ambiente per l’Europa centrale ed orientaleè stato scelto per effettuare la valutazione preliminare delle conseguenze ambientali del conflitto ed è ingrado di effettuare rapidamente una prima valutazione grazie agli uffici ubicati nei paesi interessati.

La situazione politica nella ex repubblica federale di Iugoslavia continua a limitare l’accesso da parte delleistituzioni dell’Unione. Pertanto, la Commissione ha assicurato una stretta collaborazione alla valutazionedelle conseguenze ambientali della guerra, effettuata dalla Task Force per i Balcani del programma perl’ambiente delle Nazioni Unite (UNEP). Il rapporto conclusivo, appena finito di redigere, giunge allaconclusione che il conflitto in corso non ha provocato una catastrofe ambientale tale da interessare l’interaregione balcanica. La Commissione sta attualmente studiando nei dettagli il rapporto in questione.Pensando al futuro, la Commissione ha presentato diverse proposte di eventuali progetti ambientali alivello regionale nell’ambito della riunione del gruppo di lavoro del patto di stabilità per la ricostruzione

24.10.2000 IT C 303 E/9Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

economica, lo sviluppo e la ricostruzione, tenutasi a Bari nell’ottobre 1999. Il finanziamento comunitariodel patto di stabilità deve ancora essere definito ma seguirà gli orientamenti che regolano la partecipazionecomunitaria alle attività del patto di stabilità e ai relativi organismi adottati dal Consiglionel settembre 1999. Il finanziamento comunitario dei progetti presentati al patto di stabilità deve ancoraessere definito, ma seguirà gli orientamenti che regolano la partecipazione comunitaria alle attività delpatto di stabilità e ai suoi organismi adottati dal Consiglio nel settembre 1999 e le condizioni che,nell’ambito dell’approccio regionale al processo di stabilizzazione e di associazione, si applicano all’uso deifondi comunitari nei paesi della regione.

La Commissione non ha escluso gli aspetti ambientali da nessuna delle misure citate. Il regolamento (CE)n. 851/98 del Consiglio del 20 aprile 1998 che modifica il regolamento (CE) n. 1628/96 relativo all’aiutoalla Bosnia Herzegovina, alla Croazia, alla repubblica federale di Iugoslavia e all’ex repubblica iugoslava diMacedonia (3) (OBNOVA), comprende chiaramente aspetti ambientali legati alla ricostruzione, alla ripresaeconomica e allo sviluppo. Ciò non è stato modificato dalla attuale proposta di modifica del regola-mento (4), con la quale si intende istituire un’agenzia per la ricostruzione del Kosovo, e nessuna futuraproposta di modifica del regolamento cambierà l’attuale situazione per quanto riguarda gli aspettiambientali. Gli accordi di stabilità e di associazione copriranno tutti gli aspetti rilevanti per le relazionicomunitarie con il paese in questione e pertanto riguarderanno anche gli aspetti ambientali. I danniambientali nel Kosovo sono citati specificamente nella comunicazione della Commissione in materia (5). Ilpatto di stabilità riguarderà anche aspetti come quelli ambientali, che hanno carattere regionale.

La Commissione non è a conoscenza di alcuna richiesta di indennizzo da parte di imprese comunitarie.Poiché l’azione è stata intrapresa dalla NATO e non dall’Unione europea, risulta difficile immaginare che lerichieste di indennizzo vengano presentate all’Unione o alla Commissione. In assenza di nuove istruzionidel Consiglio, gli aiuti speciali sono disciplinati dal vigente quadro di strumenti comunitari.

(1) GU C 203 del 18.7.2000, pag. 2.(2) Dibattiti del Parlamento europeo (settembre 1999).(3) GU L 122 del 24.4.1998.(4) COM(1999) 312 def.(5) COM(1999) 235 def.

(2000/C 303 E/009) INTERROGAZIONE SCRITTA E-1722/99

di Marie-Noëlle Lienemann (PSE) alla Commissione

(29 settembre 1999)

Oggetto: Protezione dei consumatori su Internet

I paesi europei affrontano in modo inadeguato i problemi della protezione dei consumatori su Internet, leinfrazioni in materia di diritti d’autore, di pirateria, di contraffazione, di confidenzialità degli scambi.

Non sarebbe utile e preferibile che una direttiva europea generalizzasse questo tipo di protezione ovunquein Europa?

Intende la Commissione presentare proposte in tal senso? Entro quale termine?

Risposta data dal sig. Bolkestein a nome della Commissione

(17 novembre 1999)

L’onorevole parlamentare chiede se esistono direttive europee che affrontano questioni quali la protezionedei consumatori, il diritto d’autore, la pirateria, la contraffazione e la protezione dei dati su Internet. LaComunità dispone in realtà di un’ampia gamma di strumenti giuridici, già adottati o in fase dinegoziazione, concernenti tali questioni.

C 303 E/10 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Per quanto riguarda la tutela dei consumatori la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,del 20 maggio 1997, riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza (1), ladirettiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulaticon i consumatori (2), l’emendata direttiva 84/450/CEE del Consiglio, del 10 settembre 1984, relativa alravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materiadi pubblicità ingannevole (3), l’emendata direttiva 87/102/CEE del Consiglio, del 22 dicembre 1986, relativaal ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri inmateria di credito al consumo (4), la direttiva 90/314/CEE del Consiglio, del 13 giugno 1990, concernentei viaggi, le vacanze ed i circuiti «tutto compreso» (5), la direttiva 98/6/CE del Parlamento europeo e delConsiglio, del 16 febbraio 1998, relativa alla protezione dei consumatori in materia di indicazione deiprezzi dei prodotti offerti ai consumatori (6), la direttiva 98/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,del 6 luglio 1998, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degliStati membri in materia di pubblicità e di sponsorizzazione a favore dei prodotti del tabacco (7) e ladirettiva 92/28/CEE del Consiglio, del 31 marzo 1992, concernente la pubblicità dei medicinali per usoumano (8) sono tutte applicabili ai servizi della società dell’informazione.

Anche la direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa allatutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonchè alla libera circolazione ditali dati (9), e la direttiva 97/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 1997, sultrattamento dei dati personali e sulla tutela della vita privata nel settore delle telecomunicazioni (10) sonopienamente applicabili ai servizi della società dell’informazione.

La direttiva 98/84/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 1998, sulla tutela deiservizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato (11) affronta il problema della piraterianell’ambito dei servizi della società dell’informazione.

Nell’ambito del diritto d’autore e dei diritti ad esso correlati sono state adottate numerose direttive attinentialle tecnologie on-line. In tale contesto si può fare riferimento alla direttiva 91/250/CEE del Consiglio, del14 maggio 1991, relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore (12) e alla direttiva 96/9/CE delParlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 1996, relativa alla tutela giuridica delle banche didati (13).

La Commissione ha inoltre adottato proposte di direttive del Parlamento europeo e del Consiglio, tuttora infase di negoziazione, relative all’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessinella società dell’informazione (14), a regole comuni sulle firme elettroniche (15), alla vendita a distanza diservizi finanziari ai consumatori (16) e a taluni aspetti giuridici del commercio elettronico nel mercatointerno (17). Tali proposte mirano a integrare le disposizioni giuridiche comunitarie già esistenti in materiadi servizi della società dell’informazione e affrontano le questioni menzionate dall’onorevole parlamentare.

Infine, la Commissione sta approfondendo la questione della contraffazione e ha pubblicato al riguardo ilLibro verde sulla lotta alla contraffazione ed alla pirateria nel mercato interno (18) in merito al quale siattende ancora il parere del Parlamento.

(1) GU L 144 del 4.6.1997.(2) GU L 95 del 21.4.1993.(3) GU L 250 del 19.9.1984.(4) GU L 42 del 12.2.1987.(5) GU L 158 del 23.6.1990.(6) GU L 80 del 18.3.1998.(7) GU L 213 del 30.7.1998.(8) GU L 113 del 30.4.1992.(9) GU L 281 del 23.11.1995.(10) GU L 24 del 30.1.1998.(11) GU L 320 del 28.11.1998.(12) GU L 122 del 17.5.1991.(13) GU L 77 del 27.3.1996.(14) GU C 180 del 25.6.1999.(15) GU C 325 del 23.10.1998.(16) GU C 385 dell’11.12.1998.(17) GU C 30 del 5.2.1999.(18) COM(98) 569 def.

24.10.2000 IT C 303 E/11Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/010) INTERROGAZIONE SCRITTA E-1751/99

di Herbert Bösch (PSE) alla Commissione

(1o ottobre 1999)

Oggetto: Caso Fléchard � esistono altri casi analoghi alla Commissione europea?

Nel cosiddetto caso Fléchard, una frode in relazione all’esportazione di burro nell’ex Unione Sovietica,funzionari della Commissione europea, violando il diritto comunitario vigente, si sono adoperati a che ladovuta cauzione di 17, 6 milioni di euro fosse ridotta a 3 milioni di euro. Competente al riguardo era ilGabinetto dell’allora Presidente della Commissione Delors. Nelle sue lettere del 28.7.1999 e del 27.8.1999al relatore competente della commissione per il controllo dei bilanci il Commissario Fischler non hafornito alcuna risposta chiara alla domanda se si trattasse o meno di una eccezione. In una audizione inseno alla commissione per il controllo dei bilanci alti funzionari della Commissione hanno definito il casocome per nulla inconsueto e segnalato l’esistenza di situazioni analoghe.

Può la Commissione presentare un elenco completo di questi casi per gli ultimi dieci anni e indicare inquali di essi si è rinunciato alla riscossione e di quali importi si trattava di volta in volta?

Può precisare se anche in questi casi, come per il caso Fléchard, sono spariti i verbali delle sedute in cuisono state prese le decisioni?

Può dire entro quale ammontare tali casi vengano decisi dai funzionari e a partire da quale importovengono presentati al Collegio dei Commissari perché prenda una decisione? Può dire inoltre se, inrelazione a tali casi, intende lasciare anche in futuro ai funzionari la facoltà di decidere se applicare ildiritto comunitario vigente oppure, come nel caso Fléchard � no?

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(22 dicembre 1999)

1. Per quanto concerne il cosiddetto «caso Fléchard» citato dall’onorevole parlamentare, la Commissionericorda le risposte fornite alle interrogazioni dell’on. Mulder ed a quelle della Commissione per il controllodei bilanci in occasione delle sessioni consacrate al caso in parola.

2. L’interrogazione dell’onorevole parlamentare riguarda le modalità di svincolo/riscossione di unacauzione da parte di uno Stato membro a carico di un’impresa.

I servizi della Commissione intervengono in vari momenti nel corso delle procedure di riscossione laddoveè o può essere preso in considerazione il principio della proporzionalità.

Nel settore del FEAOG-garanzia e per quanto concerne le spese indirette, la contabilizzazione e la gestionedei crediti rientrano nella sfera di competenza dei diversi organismi pagatori degli Stati membri. Dettiorganismi hanno l’obbligo di tenere un registro dei debitori in base a principi contabili accettabili e dicomunicare regolarmente alla Commissione lo stato dei crediti da riscuotere nell’ambito della liquidazionedei conti del FEAOG-garanzia.

Per gli eventuali casi di rinuncia a crediti accertati, che possono creare difficoltà in materia di valutazione,gli Stati membri hanno la facoltà di consultare i servizi della Commissione prima di procedere ad unarinuncia.

Tre sono i casi possibili:

� a) il problema sollevato si riferisce ad una questione di principio (che può talvolta mettere in lucelacune nella normativa in vigore). In tal caso, i servizi della Commissione, previa consultazione econsenso dei servizi interessati, possono essere indotti ad elaborare una decisione ad hoc dellaCommissione. Tale decisione permetterà di trattare non soltanto il caso per il quale lo Stato membrosi è rivolto alla Commissione, ma anche eventuali altri casi analoghi. Tale decisione è vincolante pergli Stati membri;

C 303 E/12 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

� b) il problema sollevato riguarda un caso particolare. In tale evento, i servizi della Commissioneemettono il più delle volte un parere interpretativo (previa consultazione e consenso dei serviziinteressati) nel quale precisano allo Stato membro la propria posizione sul credito in parola. Taleparere tuttavia non è vincolante per gli Stati membri, che mantengono la loro responsabilità inmateria di gestione e possono decidere se sia il caso di attenersi o meno al parere emesso dallaCommissione;

� c) si tratta di una irregolarità o di una frode. In tal caso deve essere applicata la procedura previstaall’articolo 5 del regolamento 595/91.

Per quanto riguarda le risorse proprie, può trattarsi di esoneri dal mettere a disposizione risorse proprietradizionali accertate ma non riscosse ed iscritte in una contabilità «separata» (segnatamente dazi doganali econtributi sullo zucchero), la cui riscossione è diventata definitivamente impossibile per ragioni nonimputabili agli Stati membri. I casi comunicati dagli Stati membri a questo titolo vengono esaminati daiservizi della Commissione, la quale ha sei mesi di tempo per comunicare eventuali osservazioni allo Statomembro interessato.

Negli altri casi, l’articolo 29 del Regolamento finanziario prevede l’applicazione di una procedura ad hocche consente di rinunciare ad un credito accertato; detta procedura prevede una consultazione interservizie sfocia, in caso di accordo, nel visto del controllore finanziario e nella registrazione da parte del contabiledella Commissione.

Durante gli ultimi tre esercizi 1996, 1997 e 1998 (non sono disponibili statistiche su 10 anni) sono statiannullati circa 1900 crediti del bilancio comunitario per un importo di 1.337 milioni di euro nel quadrodella suddetta procedura.

Dell’importo complessivo annullato:

� 900 milioni di euro sono stati oggetto di compensazioni, quindi di recupero, nel quadro delle speseeffettuate a titolo del FEAOG tra quelle che non rientrano nella gestione indiretta della sezionegaranzia;

� 38 milioni di euro riguardano diversi ordini di riscossione relativi al FESR che sono stati annullati peressere raggruppati in un unico nuovo ordine di riscossione;

� circa 4 milioni di euro riguardano garanzie locative relative alle delegazioni della Commissione e 350ordini di riscossione annullati poiché era stato effettuato un duplice conteggio (si tratta di doppiacontabilizzazione nei conti fuori bilancio).

I rimanenti annullamenti (ovvero quasi 400 milioni di euro) sono stati effettuati sia a seguito digiustificazioni fornite dai debitori ed accettate dalla Commissione (errori di calcolo, sentenze di annul-lamento di sanzioni, ecc.), sia per l’impossibilità di procedere alla riscossione (debitori irreperibili oinsolventi, fallimenti senza dividendi, ...) oppure a causa dell’esiguità dell’importo che non giustificaval’avvio di un’azione giudiziaria (essendo rimasti inevasi i solleciti del contabile).

La Commissione trasmette separatamente all’onorevole parlamentare l’elenco riepilogativo dei casi dirinuncia a crediti accertati durante gli ultimi tre anni.

3. La Commissione non è al corrente, nel quadro delle procedure di riscossione dei sopra crediti citati,della sparizione di documenti di riferimento.

4. La designazione dell’ordinatore competente per la rinuncia di credito è disciplinata dalle normeinterne sull’esecuzione del bilancio che determinano, per ogni linea di bilancio, l’ordinatore competente. Dinorma la Commissione è l’ordinatore (articolo 274 del trattato CE), che delega, nellastragrande maggioranza dei casi, le proprie prerogative ad un direttore generale, ovvero ordinatoredelegato, il quale a sua volta può subdelegare i poteri conferitigli ad uno o più funzionari della propriadirezione generale. La delega dell’ordinatore delegato può precisare su quali atti d’esecuzione del bilancioessa verta (ad esempio unicamente sul pagamento o sulla riscossione).

5. La rinuncia ad un credito non comporta una valutazione personale da parte dei funzionari circal’opportunità di applicare o meno il diritto comunitario. La rinuncia dipende da una presa di posizione,innanzitutto di merito, da parte dell’ordinatore sulla fondatezza della procedura di riscossione in termini di

24.10.2000 IT C 303 E/13Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

costo/efficacia e in base al principio di proporzionalità. Essa è poi trasmessa al controllore finanziario chedeve apporre il visto e, a seconda dei casi, all’accordo di altri servizi interessati, incluso eventualmente ilServizio giuridico. Nel caso delle spese dirette o delle entrate, la proposta vistata viene registrata dalcontabile.

La Commissione continuerà a garantire il rigoroso rispetto delle norme interne, a prescindere da unapossibile riflessione su questo tema nel contesto della riforma amministrativa che essa ha avviato.

(2000/C 303 E/011) INTERROGAZIONE SCRITTA E-1766/99

di António Campos (PSE) alla Commissione

(11 ottobre 1999)

Oggetto: Politica agricola comune

All’atto dell’investitura, il Presidente della Commissione ha garantito la massima trasparenza per quantoriguarda i soldi dell’Unione nonché la massima collaborazione con il Parlamento.

In nome della trasparenza e della collaborazione, può la Commissione far sapere:

1. qual è il volume finanziario speso attualmente dal FEAOG-Garanzia per i 100 maggiori beneficiari inciascuno Stato membro?

2. Qual è la percentuale, rispetto all’importo totale del FEAOG-Garanzia ricevuto da ciascuno Statomembro, destinata ai 100 maggiori beneficiari?

3. Quanti sono numericamente gli agricoltori che beneficiano del sostegno del FEAOG-Garanzia inciascuno Stato membro?

4. Qual è il numero degli agricoltori esistenti in ciascuno Stato membro?

Risposta complementaredata dal sig. Fischler, in nome della Commissione

(16 dicembre 1999)

Per quanto riguarda il volume delle spese annue del Fondo europeo agricolo di orientamento e digaranzia(FEAOG) � sezione garanzia per l’esercizio finanziario 1998 (ultimo anno di cui si dispone didati completi) la ripartizione delle spese per Stato membro è la seguente:

(in milioni di euro)

Stato membro Spese FEAOG

Belgio 851,3Danimarca 1 154,0Germania 5 553,0Grecia 2 556,8Spagna 5 293,5Francia 9 007,2Irlanda 1 632,6Italia 4 129,2Lussemburgo 17,4Paesi Bassi 1 372,7Austria 842,5Portogallo 637,4Finlandia 575,7Svezia 770,1Regno Unito 4 314,2

Unione (spese dirette) 40,3

Totale 38 748,1

C 303 E/14 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Per maggiori informazioni, l’onorevole parlamentare è invitato a prendere visione della 28 relazionefinanziaria (1) redatta dalla sezione garanzia del FEAOG, in cui sono riportati i dati circostanziati relativiall’esercizio 1998.

La Commissione intende comunque richiamare l’attenzione dell’onorevole parlamentare sul fatto che ilsistema giuridico che disciplina l’imputazione degli aiuti agricoli comunitari sul bilancio della Comunità e,più particolarmente, del FEAOG � garanzia (regolamento (CEE) n. 729/70 del Consiglio, del 21 aprile 1970,relativo al finanziamento della politica agricola comune (2) ed il regolamento (CE) n. 296/96 dellaCommissione, del 16 febbraio 1996, relativo ai dati che devono essere forniti dagli Stati membri ed allacontabilizzazione mensile delle spese finanziate dalla sezione garanzia del Fondo europeo agricolo diorientamento e di garanzia (FEAOG) e che abroga il regolamento (CEE) n. 2776/88 (3) prevede un’ampiadelega dei compiti agli organismi pagatori degli Stati membri. Di conseguenza, sono tali organismipagatori (che peraltro sono riconosciuti dagli Stati membri a norma del regolamento (CE) n. 1663/95della Commissione, del 7 luglio 1995, che stabilisce modalità d’applicazione del regolamento (CEE)n. 729/70 per quanto riguarda la procedura di liquidazione dei conti del FEAOG, sezione «garanzia» (4)che gestiscono direttamente le domande di aiuto agricolo e che dispongono pertanto di tutti i dati relativiai beneficiari.

La Commissione non dispone dunque dei dati richiesti dall’onorevole parlamentare. Per i suoi fini dicontrollo, ad essa gli Stati membri trasmettono dati contabili ben precisati nella normativa, dati chepotrebbero essere trattati in modo da evidenziare i beneficiari degli aiuti. Tuttavia, le disposizionicomunitarie in materia di protezione dei dati di carattere personale che, a norma dell’art. 286 (ex articolo213B) del trattato CE, vincolano le istituzioni comunitarie non consentirebbero alla Commissione didivulgare queste informazioni.

Per quanto riguarda il numero di agricoltori comunitari beneficiari di aiuti agricoli, la Commissione è aconoscenza del numero di domande di contributo presentate in ciascun settore agricolo, numero questonon necessariamente uguale a quello degli agricoltori beneficiari di aiuti comunitari: occorre infattirammentare che uno stesso agricoltore può richiedere sovvenzioni a titolo di regimi di aiuto differentiprevisti dalla politica agricola comune.

Anche a questo riguardo, l’onorevole parlamentare è invitato a far riferimento alla 28 ma relazionefinanzia, in cui potrà trovare le informazioni richieste.

Infine, in base alle informazioni in possesso della Commissione, il numero di lavoratori nel settore agricolonella Comunità (agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca) ammonta a 7,434 milioni di persone, così ripartite:

(x 1 000 persone)

Stato membro Occupati settore agricolo

Belgio 102Danimarca 100Germania 1 039Grecia 765Spagna 1 055Francia 1 029Irlanda 149Italia 1 307Lussemburgo 4Paesi Bassi 251Austria 249Portogallo 601Finlandia 164Svezia 127Regno Unito 493

Totale 7 434

(1) COM(1999) 568 def.(2) GU L 94 del 28.4.1970.(3) GU L 39 del 17.2.1996.(4) GU L 158 del 8.7.1995.

24.10.2000 IT C 303 E/15Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/012) INTERROGAZIONE SCRITTA E-1787/99

di Phillip Whitehead (PSE) alla Commissione

(11 ottobre 1999)

Oggetto: Normativa CE concernente l’armonizzazione dei requisiti tecnici nel settore dell’aviazione civile

Poiché alcuni Stati membri non sono riusciti ad attuare le norme delle Autorità aeronautiche comuni, checonsentono ai titolari di patente di pilota di linea di continuare a volare fino all’età di 65 anni, considera laCommissione che, nello spirito del principio della libera circolazione delle persone, tali norme comunidovrebbero essere adottate quale parte integrante del regolamento CE n. 3922/91, (1) che mira adarmonizzare le norme comuni nel settore dell’aviazione civile?

Puó la Commissione illustrare in quale modo stanno evolvendo le discussioni sulla proposta istituzione diun’Autorità europea per la sicurezza aerea in sostituzione delle Autorità aeronautiche comuni, e quando èprevista l’instaurazione di tale organismo?

(1) GU L 373 del 31.12.1991, pag. 4.

Risposta data dalla sig.ra de Palacio in nome della Commissione

(14 febbraio 2000)

La Commissione informa l’onorevole parlamentare, relativamente alla proposta delle Autorità aeronautichecomuni (JAA) di una norma comune sui limiti di età per i piloti, che sta elaborando una proposta perarmonizzare le norme e i requisiti per le licenze del personale di volo in tutta la Comunità.

Essa non può però specificare per il momento se la proposta sarà adottata e, in caso affermativo, comeparte del regolamento (CEE) 3922/91 del Consiglio, del 6 dicembre 1991, concernente l’armonizzazione diregole tecniche e di procedure amministrative nel settore dell’aviazione civile (1) oppure come propostaindipendente.

Il 16 luglio 1998 il Consiglio ha incaricato la Commissione di avviare negoziati per la creazione diun’autorità europea per la sicurezza aerea. La Commissione ha completato un progetto di convenzionerispondente a tutti gli elementi del mandato, ma sembra che la creazione di una tale organizzazione,dotata di poteri sovranazionali, sia difficile da realizzare, soprattutto con riferimento a vincoli costituzio-nali.

(1) GU L 373 del 31.12.1991.

(2000/C 303 E/013) INTERROGAZIONE SCRITTA E-1883/99

di Joan Colom i Naval (PSE) alla Commissione

(29 ottobre 1999)

Oggetto: Centri abitati in prossimità

Stando alla risposta che la sig.ra Bjerregaard ha dato il 19 novembre 1997 all’interrogazione scritta E-3254/97 (1), la Commissione si è impegnata a presentare per l’inizio del 1999 una proposta di direttivaquadro sul rumore ambientale, che però non è stata finora formalizzata.

Può precisare la Commissione se la suddetta proposta di direttiva prevede la possibilità di introdurremisure di prevenzione dei rumori negli aeroporti allo scopo di minimizzare i problemi di convivenza equalità di vita che affliggono i comuni ubicati in prossimità degli aeroporti?

C 303 E/16 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Intende la Commissione, così come è stato chiesto dal Parlamento nella sua risoluzione A4-0183/97 (2) sulLibro Verde della Commissione «Futura politica di lotta contro il rumore», del 10 giugno 1997, presentareuna direttiva volta a limitare l’inquinamento acustico nelle zone vicine agli aeroporti?

(1) GU C 158 del 25.5.1998, pag. 71.(2) GU C 200 del 30.6.1997, pag. 28.

Risposta data dalla sig.ra de Palacio in nome della Commissione

(22 febbraio 2000)

Come parte della politica ambientale generale della Commissione, la prossima direttiva quadro sullavalutazione e riduzione dell’esposizione al rumore ambientale mira a introdurre indicatori comuni dipercezione del rumore, stabilire metodi di valutazione comuni di esposizione al rumore e valutare gliattuali livelli di esposizione al rumore nelle zone urbane mediante una mappa del rumore. In questocontesto la direttiva quadro porrà le basi generali per diminuire l’esposizione al rumore. Essa non concernequindi in modo specifico il trasporto aereo.

Il programma di lavoro della Commissione per il 2000, adottato il 9 febbraio 2000, comprende tuttaviauna misura specifica concernente il rumore nelle vicinanze degli aeroporti. La Commissione intendepresentare al Parlamento e al Consiglio nel corso dell’anno una proposta di direttiva sull’introduzione diun indice comune del rumore, un metodo comune per calcolare il rumore e requisiti minimi dimonitoraggio del rumore nelle vicinanze degli aeroporti. Questa iniziativa dovrebbe contribuire a ridurreil rumore nelle zone in prossimità degli aeroporti.

(2000/C 303 E/014) INTERROGAZIONE SCRITTA E-1903/99

di Raffaele Costa (PPE-DE) alla Commissione

(29 ottobre 1999)

Oggetto: Programma ESPRIT (1994-1998)

Potrebbe la Commissione far sapere a quali enti (pubblici o privati), istituti, società, cooperative, persone, ein quale misura sono stati assegnati somme o contributi (con versamenti già effettuati o meno), per quantoriguarda il programma ESPRIT (1994-1998) iscritto nel quarto programma quadro di ricerca (bilancio2.057 Mecu equivalenti a 3.982 miliardi di lire).

Sono stati verificati l’effettiva destinazione delle somme ed il buon esito delle iniziative?

(2000/C 303 E/015) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2097/99

di Christos Folias (PPE-DE) alla Commissione

(19 novembre 1999)

Oggetto: Programma ESPRIT

Negli ultimi anni è stato istituito e attuato un numero considerevole di programmi e iniziative comunitarienel settore della ricerca e della tecnologia.

L’unico programma che concerne specificamente lo sviluppo della ricerca e della tecnologia nel settoreindustriale è ESPRIT.

24.10.2000 IT C 303 E/17Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Può la Commissione far sapere:

1. se ne è stata valutata l’attuazione a tutt’oggi,

2. quando intende riferire sui risultati relativi alla sua valutazione e attuazione?

Risposta comunedata dal sig. Liikanen in nome della Commissionealle interrogazioni scritte E-1903/99 e E-2097/99

(20 dicembre 1999)

Il contributo finanziario di 1962 M€ a diversi tipi di organizzazioni nel quadro del programma Esprit dal1994 al 1998 può essere ripartito tra grandi imprese 891 M€, piccole e medie imprese 425 M€, universitàe istituti di perfezionamento professionale 290 M€, organizzazioni di ricerca 275 M€, organizzazioniinternazionali 24 M€ e altri 57 M€. Fino alla fine del 1999 sono stati versati complessivamente 1.615 M€.

In tale periodo, nell’ambito del programma Esprit sono stati avviati circa 1500 contratti di ricerca, con unamedia di 5,9 partecipanti. La Commissione non può fornire i dettagli di tutti questi contratti nell’ambito diuna risposta ad una interrogazione parlamentare, ma la Commissione (DG Società dell’Informazione) saràlieta di fornire informazioni più dettagliate sui singoli casi.

Sin dal 1995, in conformità a quanto richiesto dalla normativa, è stato adottato dalla Commissione unsistema efficiente per la valutazione dei programmi. Esso comprende due esercizi complementari, ovvero ilprogramma di monitoraggio continuo e sistematico, denominato anche programma di monitoraggioannuo, e il programma di valutazione quinquennale. Entrambi gli esercizi si applicano ai programmiquadro (PQ) e ai loro programmi specifici.

Il programma di monitoraggio è realizzato dalla Commissione con l’assistenza di gruppi di esperti esterniindipendenti, uno per ciascun programma. Esso copre un periodo di un anno e fornisce un rapidofeedback per il programma di gestione. La valutazione quinquennale (V5A) è realizzata da gruppi di espertiesterni indipendenti di alto livello. Essa ha per oggetto l’implementazione e i risultati ottenuti nel corso deiprecedenti cinque anni e fornisce in particolare raccomandazioni per il prossimo programma quadro diricerca e sviluppo tecnologico (RST).

In conformità al suddetto sistema, per Esprit, l’implementazione del programma è valutata da entrambi gliesercizi, da quello del monitoraggio e dal V5A. Le relazioni sul monitoraggio di Esprit sono disponibili pergli anni 1995, 1996, 1997 e 1998. E’ disponibile anche il precedente V5A di Esprit, pubblicato nel 1997.Una copia di tali relazioni viene inviata direttamente all’Onorevole parlamentare e al Segretariato generaledel Parlamento.

A livello di programma, i responsabili di progetto seguono l’implementazione del progetto. I risultati del 4o

programma-quadro «Tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni» (TIC) sono raccolti e diffusi dalservizio Prosoma, sia on-line (1) che tramite la pubblicazione regolare di libri e compact disc. Questoservizio viene fornito per i progetti del programma «Tecnologie della società dell’informazione» (TSI)nell’ambito del 5o programma-quadro. I risultati dei progetti vengono forniti anche nel corso dellaconferenza annuale TSI.

Il monitoraggio TSI 1999 (che comprende il programma Esprit) è in corso di svolgimento e una relazionesarà pubblicata nell’aprile 2000. Anche il TSI V5A è in corso di svolgimento e una relazione dovrebbeessere pubblicata nel giugno 2000. Entrambe le relazioni saranno trasmesse al Parlamento e al Consigliounitamente alle risposte della Commissione a livello PQ.

Oltre ad Esprit, anche altri programmi sono particolarmente importanti per l’industria. Fra questi figurano,in PQ4, IMT, ACTS, Telematica, FAIR, programmi nel campo dell’energia non nucleare, e in PQ5, con ilsuo approccio inteso a risolvere i problemi, la maggior parte delle azioni chiave.

(1) http://www.prosoma.lu.

C 303 E/18 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/016) INTERROGAZIONE SCRITTA P-1918/99

di Francesco Turchi (UEN) alla Commissione

(14 ottobre 1999)

Oggetto: Russia

Se corrisponde al vero che più di 1000 milioni di Euro sono stati concessi ogni anno alla Russia grazie alprogramma TACIS e alla luce degli attuali scandali che coinvolgono il governo russo, può la Commissioneprecisare quali misure di controllo sono state intraprese sull’erogazione di tali aiuti e sul loro effettivoutilizzo per aiuti umanitari e non per altre finalità?

Risposta data dal sig. Patten in nome della Commissione

(16 novembre 1999)

Tacis ha fornito alla Russia un totale di 1,200 M€ nel periodo che va dal 1991 al 1998. Il bilancio delprogramma d’azione 1999 per la Russia è di 99,5 M€. Tacis non fornisce assistenza umanitaria. Esso sioccupa di fornire aiuti finanziari o consulenza politica, assistenza tecnica, studio e formazione, nonchémisure di sostegno al processo di trasformazione delle economie di mercato e delle società democratiche.Dettagli riguardanti il programma Tacis 1998 si possono trovare nella relazione annuale del 1998 direcente pubblicazione.

Tutti i progetti portati avanti grazie a Tacis sono soggetti a monitoraggio, valutazione e verifica contabile,se necessario in loco, da parte dei servizi pertinenti della Commissione e della Corte dei conti.

Il servizio comune delle Relazioni esterne (SCR), creato nel luglio 1998, comprendeva per la prima voltaun’unità contabile destinata specificatamente alla verifica di tutte le operazioni di aiuto esterne. Nell’ambitodegli aiuti forniti alla Russia nel contesto del programma Tacis, l’unità ha già varato una serie di verifichedestinate a migliorare il controllo sugli aiuti concessi e a garantire che i fondi comunitari vengano usati inmaniera appropriata e in conformità con i relativi accordi di finanziamento. Fino ad oggi, gli sforzi si sonoconcentrati sulle attività che necessitano di una verifica rigorosa ed urgente. Queste comprendono: verificadei programmi e dei contratti nei quali l’assistenza tecnica è destinata alle industrie della sicurezza nuclearein paesi quali la Russia; misure volte a iniziare una serie di verifiche destinate a migliorare il controllo sugliaiuti concessi grazie al programma di aiuti alimentari per la Russia, nonché sui programmi e i contrattiTacis riguardo ai quali la Commissione è stata informata di potenziali problemi nel controllo finanziario enella gestione dei fondi comunitari.

Sono in corso ulteriori misure volte a intensificare il controllo sui fondi comunitari destinati alla Russia, alfine di concludere contratti quadro grazie ai quali sarà possibile rispondere con maggiore rapidità eflessibilità alle future richieste di verifica contabile. Tale strumento consentirà di realizzare un campod’applicazione delle attività di verifica in grado di controllare un maggior numero di aiuti esterniconvogliati in Russia.

In caso l’analisi di tali accertamenti dovesse rivelare irregolarità sospette o possibili frodi, l’Ufficio europeoper la lotta antifrode ne sarà immediatamente informato.

Le valutazioni riguardo ai programmi Tacis si possono trovare sul sito Internet del SCR http://euro-pa.eu.int/comm/scr/evaluation/index.htm (sezione valutazioni), che comprende i testi integrali di tutte levalutazioni degli ultimi tre anni. Inoltre, gli attuali aiuti alimentari e il programma nazionale globale sonosoggetti ad una più attenta valutazione.

Tali valutazioni prendono in esame le azioni Tacis, relativamente agli obiettivi fissati e alle esigenze deipaesi beneficiari Tacis, al fine di determinare se tali azioni rispondono ai criteri di pertinenza, efficienza,efficacia, impatto e sostenibilità.

24.10.2000 IT C 303 E/19Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

I programmi di aiuto umanitario della Comunità vengono gestiti dalla Commissione. I suoi programmivengono realizzati in collaborazione con agenzie umanitarie professionali, quali le agenzie specializzatedelle Nazioni Unite, le organizzazioni europee non governative (ONG) e la Croce Rossa. La Commissioneha recentemente aperto un ufficio tecnico a Mosca, al fine di fornire consulenza ai partner direttamente inloco.

In generale la Commissione condivide l’attegiamento cauto sull’affidabilità del sistema di distribuzione nellaFederazione Russa. Questa è infatti una delle ragioni principali per cui le dimensioni dell’interventocomunitario in questo paese sono rimaste relativamente modeste (le condizioni per un adeguatomonitoraggio sono uno dei criteri essenziali nella presa di decisione riguardo a una proposta di progetto).

(2000/C 303 E/017) INTERROGAZIONE SCRITTA E-1941/99

di Isidoro Sánchez García (ELDR) alla Commissione

(4 novembre 1999)

Oggetto: Reti transeuropee dei trasporti e dell’energia e regioni ultraperiferiche

È un fatto che gli attuali orientamenti delle reti transeuropee dei trasporti e dell’energia praticamenteescludono l’accesso alle stesse delle regioni ultraperiferiche, le quali presentano gravissimi problemi a causadella grande distanza e del carattere frammentato del loro territorio, e che pertanto giustificano untrattamento specifico.

Intende la Commissione elaborare una politica specifica in materia di trasporti e energia, adeguata alleesigenze di questi territori e che garantisca agli stessi, tra l’altro, non soltanto l’accesso alle retitranseuropee, ma anche un accesso che sia adeguato agli enormi svantaggi di cui soffrono.

Risposta data dalla sig.ra de Palacio in nome della Commissione

(26 novembre 1999)

La necessità di collegare le regioni insulari intercluse e periferiche con le regioni centrali della Comunità èsancita dal trattato CE nel quadro dell’azione comunitaria in materia di reti transeuropee.

Pertanto, le caratteristiche specifiche di queste regioni sono state integrate negli orientamenti da seguire sianel settore delle infrastrutture di trasporto che in quello dell’energia. Cionondimeno, la distanza delleregioni ultraperiferiche rende evidentemente quasi impossibile l’interconnessione fisica di tali regioni con lereti del centro dell’Europa.

Negli orientamenti comunitari per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (decisione n. 1692/96/CE del Parlamento e del Consiglio del 23 luglio 1996 (1)), la necessità di assicurare l’accesso alle regioniultraperiferiche e il loro collegamento è espressamente prevista nelle sezioni relative rispettivamente aiporti e agli aeroporti per le quali sono stati sviluppati criteri che tengono conto della grande distanza edella frammentazione dei territori.

Dal canto loro, gli orientamenti comunitari relativi alle reti transeuropee nel settore dell’energia (decisionen. 1254/96/CE del Parlamento e del Consiglio del 5 giugno 1996 (2)) prevedono, tra le loro priorità,l’interconnessione delle reti di elettricità isolate (ad esempio mediante collegamenti sottomarini tra le isoleo verso un’altra rete più vicina) e l’introduzione del gas naturale in nuove regioni (ad esempio a partire daun terminale «GNL» di arrivo del gas naturale liquefatto).

Le azioni di sviluppo destinate alle regioni ultraperiferiche a livello della Comunità non sono tuttavialimitate unicamente alle reti transeuropee. I fondi strutturali (Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR),Fondo sociale europeo, Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia e Strumento finanziario diorientamento della pesca) apportano alla soluzione di tale problema un contributo importante sotto laforma, da un lato dei programmi pluriennali di sviluppo a titolo dell’obiettivo n. 1 (regioni in ritardo disviluppo) e dall’altro di un certo numero di iniziative comunitarie (tra cui in particolare REGIS).

C 303 E/20 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Per il periodo attuale di programmazione (1994-1999), il contributo dei fondi strutturali delle regioniperiferiche o insulari ammonta a 4 327,5 milioni di € (a prezzi 1999), ripartiti come segue:

Regione Obiettivo 1 IC Totale

Canarie 1 058,1 229,5 1 287,6

Martinica 337,1 60,8 397,9

Guadalupa 357,5 61,3 418,8

Guyana 164,9 28,4 193,3

Riunione 673,2 115,6 788,8

Azzorre 696,8 696,8

Madeira 417,8 417,8

Portogallo/REGIS 126,5 126,5

Totale 3 705,4 622,1 4 327,5

Tutti questi programmi comportano, ovviamente, una parte specificatamente destinata alle infrastrutture ditrasporto ed energetiche. Inoltre, nel caso del FESR, il regolamento (CEE) n. 2083/93 del Consiglio,del 20 luglio 1993, che modifica il regolamento (CEE) n. 4254/88 recante disposizioni di applicazione delregolamento (CEE) n. 2052/88 (3) precisa all’articolo 1 (titolo I.b) che tale Fondo contribuisce allo sviluppodelle reti transeuropee nei settori dei trasporti, dell’energia e delle telecomunicazioni.

Infine, altri strumenti finanziari, tra cui in particolare la Banca europea per gli investimenti, finanzianoprogetti di infrastruttura situati nelle regioni ultraperiferiche.

(1) GU L 228 del 9.9.1996.(2) GU L 161 del 29.6.1996.(3) GU L 193 del 31.7.1993.

(2000/C 303 E/018) INTERROGAZIONE SCRITTA E-1948/99

di Gérard Deprez (PPE-DE) alla Commissione

(4 novembre 1999)

Oggetto: Metodo di controllo dei caratteri genetici

E’ al corrente la Commissione della messa a punto, da parte del gruppo americano di biotecnologiaMONSANTO, del metodo per «il controllo dei caratteri genetici»? Si tratta di una tecnica che permette agliagricoltori di attivare o disattivare taluni geni presenti in una pianta al fine di resistere agli attacchi diinsetti o di diserbanti. Ma tale attivazione disattivazione non è controllabile se non mediante l’applicazione,sulle piante in questione, dell’uno o l’altro prodotto chimico, fabbricato attualmente solo dall’azienda, chefornisce semi geneticamente modificati.

Può la Commissione precisare:

1. È al corrente o meno di questa tecnica?

2. Dispone dei risultati d’analisi sugli eventuali rischi che questo tipo di manipolazione genetica puòcomportare per i consumatori di prodotti alimentari derivati? È possibile individuare o celare tali OGMnei prodotti finiti?

3. Intende eventualmente autorizzare l’immissione sul mercato europeo di alimenti prodotti a partire dasemi geneticamente modificati in base a tale tecnica e, in caso contrario, come intende controllare chetali prodotti non siano distribuiti in territorio europeo?

4. Più in generale, a qualche settimana dalla Conferenza ministeriale dell’OMC a Seattle e nell’approssi-marsi del Millennium Round, intende discutere con i suoi omologhi la possibilità che l’Europa facciaappello al principio precauzionale, in caso di incertezza scientifica, per vietare l’immissione sul propriomercato di prodotti alimentari contenenti OGM o prodotti derivati da OGM senza esporsi a unaprocedura di infrazione da parte dell’OMC?

24.10.2000 IT C 303 E/21Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta del Commissario Byrne a nome della Commissione

(28 gennaio 2000)

1. La Commissione è a conoscenza delle cosiddette tecnologie di restrizione dell’uso genetico (geneticuse restriction technologies � GURTs). Le sementi modificate geneticamente ottenute con queste tecnolo-gie producono piante con semi non germinabili oppure danno la possibilità di attivare o disattivare conmezzi esterni (prodotti chimici, temperatura, luce) particolari geni responsabili dei caratteri a valoreaggiunto che risultano dalle relative modifiche genetiche.

Un’azienda ha dichiarato recentemente che «per il momento non investe risorse per sviluppare talitecnologie, ma ... non esclude il loro futuro sviluppo ed utilizzo per la protezione genetica o i possibilivantaggi agronomici». È risaputo che tutte le maggiori aziende biotecnologiche e vari istituti di ricercaamericani ed europei sono impegnati nello sviluppo di queste tecnologie.

2. È troppo presto per determinare il possibile impatto di queste tecnologie sulla salute umana esull’ambiente. Esse sono ancora in fase di concezione o di sviluppo e ci vorrà qualche anno prima chesiano commercializzate. Ad ogni modo, prima che essi possano essere immessi sul mercato comunitario,dovrà essere valutata la sicurezza in relazione alla salute umana e all’ambiente dei futuri prodotti di questetecnologie, in conformità con la normativa comunitaria.

A seconda della natura del carattere e/o del prodotto finale, sarebbe possibile tracciare la particolaresequenza del DNA per il carattere e/o il prodotto che ne è l’espressione, cioè un composto biologico.

3. La direttiva 98/95/CE del Consiglio del 14 dicembre 1998 che modifica, per quanto riguarda ilconsolidamento del mercato interno, le varietà geneticamente modificate e le risorse genetiche delle piante,le direttive 66/400/CEE, 66/401/CEE, 66/402/CEE, 66/403/CEE, 69/208/CEE, 70/457/CEE e 70/458/CEEconcernenti la commercializzazione delle sementi di barbabietole, delle sementi di piante foraggere, dellesementi di cereali, dei tuberi-seme di patate, delle sementi di piante oleaginose e da fibra e delle sementi diortaggi e il catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole (1), vale a dire l’insieme dellanormativa relativa alle sementi, che dovrà essere attuata entro il 1o febbraio 2000, prevede chel’autorizzazione a commercializzare qualsiasi varietà geneticamente modificata di specie di piante agricoleo vegetali sarà concessa solo se «sono state adottate tutte le misure appropriate atte ad evitare effetti nocivisulla salute umana e sull’ambiente». La procedura di valutazione dei rischi sarà equivalente a quella stabilitanella direttiva 90/220/CEE del Consiglio del 23 aprile 1990 sull’emissione deliberata nell’ambiente diorganismi geneticamente modificati (2), considerando le modifiche che saranno apportate a detta direttivanel corso dell’attuale revisione.

Inoltre, va fatto riferimento ai criteri e ai principi di valutazione stabiliti nel regolamento (CE) n. 258/98del 27 gennaio 1997 sui nuovi prodotti e i nuovi ingredienti alimentari (3).

La direttiva 98/95/CE del Consiglio stabilisce anche che i cataloghi nazionali ufficiali e il catalogo comunedelle varietà di piante nonché i cataloghi di vendita devono indicare chiaramente qualsiasi varietàmodificata geneticamente. Tutte le etichette o i documenti che accompagnano sementi di varietà di piantegeneticamente modificate devono indicare esplicitamente che il prodotto è stato modificato geneticamente.Tra breve la Commissione proporrà misure che stabiliscono queste condizioni di etichettatura anche per lesementi importate.

4. La Commissione ha sostenuto l’ampio mandato conferito all’Organizzazione per la cooperazione e losviluppo economici (OCSE), in risposta alla richiesta del gruppo degli otto paesi più industrializzati (G8) difare il punto della situazione in materia di biotecnologia ed altri aspetti della sicurezza alimentare. Nelladeterminazione delle misure da applicare per raggiungere un livello adeguato di protezione nelle questionilegate alla sicurezza ambientale e dell’alimentazione umana e animale, la politica comunitaria si basa sulleattuali conoscenze scientifiche e sul principio di precauzione. I presidenti Prodi e Clinton hanno giàlanciato un’iniziativa per un nuovo dialogo sulle problematiche biotecnologiche, basato sulle discussioniiniziate nell’ambito della partnership economica transatlantica.

(1) GU L 25 del 1.2.1999.(2) GU L 117 dell’8.5.1990.(3) GU L 43 del 14.2.1997.

C 303 E/22 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/019) INTERROGAZIONE SCRITTA E-1953/99

di Gerhard Hager (NI) alla Commissione

(5 novembre 1999)

Oggetto: Pornografia infantile

Insieme alla diffusione di contenuti estremistici di destra e di sinistra, la pornografia infantile costituisceattualmente uno dei maggiori problemi su Internet. In considerazione di ciò e della forte intensità deldibattito pubblico attualmente in corso sull’argomento,

la Commissione è pregata di rispondere ai seguenti quesiti:

1. Al di là delle procedure legislative attualmente in corso, ha intenzione la Commissione di presentarenuove proposte e iniziative con cui sia possibile venire a capo del problema?

2. Se la risposta è negativa, quando pensa la Commissione di assumere l’iniziativa in materia?

3. Se la risposta è affermativa, come si configura la responsabilità del «provider» per il contenutodell’informazione messa a disposizione?

4. Qual è la strategia di fondo seguita dalla Commissione per individuare i contenuti illegali su Internet?

Risposta data dal sig. Liikanen a nome della Commissione

(13 dicembre 1999)

1. La Commissione segue già da tempo con attenzione i problemi connessi alla pornografia infantile suInternet. Nell’intento di combatterla essa ha proposto un piano d’azione pluriennale comunitario perpromuovere l’uso sicuro d’Internet attraverso la lotta alle informazioni di contenuto illegale e nocivodiffuse attraverso le reti globali, adottato dal Consiglio e dal Parlamento il 25 gennaio 1999 (1).

Il supporto fornito da tale piano d’azione si articola in quattro linee d’intervento: una rete europea dihotlines, l’autodisciplina degli operatori del settore, un sistema di filtrazione/categorizzazione dei messaggie la sensibilizzazione del pubblico. Nell’ambito della raccomandazione del Consiglio del 24 settembre 1998concernente lo sviluppo della concorrenzialità dell’industria dei servizi audiovisivi e d’informazione europeiattraverso la promozione di strutture nazionali volte a raggiungere un livello comparabile ed efficace ditutela dei minori gli Stati membri sono inoltre tenuti ad incoraggiare la realizzazione di contesti nazionalivolti a conseguire un livello comparabile ed efficace di tutela dei minori e della dignità umana (2).

La Commissione è inoltre del parere che vada inoltre incoraggiata la cooperazione internazionale, e pertale motivo partecipa attivamente ad iniziative internazionali volte ad affrontare questo problema.

Dal 29 settembre all’1 ottobre 1999 si è tenuta a Vienna una conferenza internazionale sulla lotta allapornografia infantile sull’Internet, organizzata congiuntamente dal governo austriaco, da quello americanoe dalla Commissione nell’ambito del programma Stop, un programma d’incentivazione e di scambidestinato alle persone responsabili della lotta contro la tratta degli esseri umani e lo sfruttamento sessualedei bambini (azione comune 96/700/JHA) (3). La conferenza ha adottato conclusioni e raccomandazioni (4)alle quali si darà attivamente seguito.

Il gruppo degli otto paesi più industrializzati sta provvedendo ad includere il problema della pornografiainfantile sull’Internet nelle sue discussioni sulle attività criminose che impiegano le tecnologie di punta. IlConsiglio d’Europa sta elaborando una convenzione sulle attività criminose via computer che consentirà diadottare un’impostazione comune in tutta Europa.

2. Il fatto di partecipare alle attività di cui al punto 1) consente alla Commissione di verificarel’impostazione adottata per affrontare il problema della pornografia infantile. Se ed in quanto necessariola Commissione prenderà in considerazione la possibilità di varare opportune iniziative supplementari.

Tra queste rientra una possibile partecipazione della Commissione ad eventuali attività volte a dar seguitoal progetto del Consiglio per un’azione comune mirante a combattere la pornografia infantile, in merito alquale il Parlamento ha espresso un parere il 13 aprile 1999 (5).

3. Per quanto riguarda la tematica della responsabilità giuridica dei fornitori si rinvia l’onorevoleparlamentare alla proposta modificata della Commissione per una direttiva relativa a taluni aspetti giuridicidel commercio elettronico nel mercato interno (6), che contiene prescrizioni particolareggiate in merito allaresponsabilità giuridica d’intermediari quali i fornitori di servizi via Internet.

24.10.2000 IT C 303 E/23Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

4. L’impostazione seguita dalla Commissione nell’affrontare il problema sollevato dall’onorevole parla-mentare non ha subito cambiamenti rispetto a quella esposta nella comunicazione relativa alle informa-zioni di contenuto illegale e nocivo su Internet (7) e nel libro verde sulla tutela dei minori e della dignitàumana nei servizi audiovisivi e d’informazione (8), cui si rinvia l’onorevole parlamentare.

(1) Decisione 276/1999/CEE del Parlamento e del Consiglio del 25.1.1999, GU L 33 del 6.2.1999.(2) GU L 270 del 7.10.1998; http://europa.eu.int/comm/dg IO/avpolicy/new_srv/recom-intro_en.html.(3) GU L 322 del 12.12.1996; http://europa.eu.int/comm/justice_home/project/stop_en.htm.(4) http://www.stop-childpornog.at/conc.asp.(5) Risoluzione legislativa recante il parere del Parlamento europeo sul progetto di azione comune, adottata dal

Consiglio in base all’articolo K.3 del trattato sull’Unione europea, per la lotta contro la pornografia infantile suInternet (10850/5/98 � C4-0674/98 98/0917(CNS)) (Procedura di consultazione); 13 aprile 1999, rapporto dellaCommissione giuridica e per i diritti dei cittadini (relatore Gerhard Schmid) A4-0141/1999.

(6) COM(1999) 427 def.; http://europa.eu.int/eur-lex/en/com/dat/1999/en_599PC0427.html.(7) COM(96) 487 def.; http://www2.echo.lu/legal/en/internet/communic.html.(8) COM(96) 483 def.; http://europa.eu.int/en/record/green/gp9610/protec.htm.

(2000/C 303 E/020) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2016/99

di Jan Andersson (PSE) alla Commissione

(9 novembre 1999)

Oggetto: Interventi della Commissione per rimediare alle manchevolezze in sede di rilascio dei certificati diesportazione della carne

Sinora sono state scoperte in Svezia 25 partite di carne importata da altri paesi dell’UE contaminata dasalmonelle. Nella maggioranza dei casi le succitate partite di carne erano corredate da certificatiformalmente corretti rilasciati dai paesi d’origine. Ciò nonostante la carne era contaminata da salmonelle.Le norme vigenti consentono soltanto controlli casuali. Pertanto esistono rischi evidenti che carnecontaminata giunga ai consumatori. Le salmonelle costituiscono oggigiorno un problema di sanità pubblicadi vaste dimensioni che in taluni paesi membri ha fatto registrare un numero relativamente elevato didecessi. Alla luce di tutto ciò costituisce un problema quanto mai serio il fatto che i certificati rilasciatidagli Stati membri non possano essere considerati una garanzia che le partite di carne importate non sianocontaminate da salmonelle.

Ciò premesso, quali provvedimenti ha adottato la Commissione per venire a capo delle manifestemanchevolezze registrate in sede di rilascio, da parte degli Stati membri, dei certificati di esportazione dicarne?

Risposta del sig. Byrne a nome della Commissione

(2 dicembre 1999)

Le partite di carni fresche di manzo, pollo e maiale,il pollame destinato alla macellazione e le carni freschedi pollame, destinate alla Finlandia e alla Svezia, devono essere oggetto di verifiche e analisi per individuarel’eventuale presenza di salmonella, conformemente alle disposizioni di cui alle Decisioni del Consiglio95/409/CE (1), 95/410/CE (2) e 95/411/CE (3), rispettivamente. Il prelievo di campione deve essere effettuatodallo stabilimento di origine. Le partite devono essere corredate degli opportuni certificati conformementealle disposizioni delle Direttive del Consiglio 64/433/CEE (4), 90/539/CEE (5) e 71/118/CEE (6), per quantoriguarda, rispettivamente, carni fresche di manzo, vitello e maiale, pollame destinato alla macellazione ecarni fresche di pollame.

La Commissione è consapevole di alcune irregolarità verificatesi in passato per quanto riguarda il rilascio dicertificati non veritieri e del fatto che le autorità svedesi hanno avviato uno specifico «progetto digaranzia». Tuttavia la Commissione non è stata informata dei risultati del progetto per quanto riguardal’anno in corso.

La Direttiva del Consiglio 89/662/CEE dell’11 dicembre 1989 (7) definisce il contesto dei controlli veterinariapplicabili negli scambi intracomunitari nella prospettiva del mercato interno, controlli che dovrebbero, inlinea di massima, venire effettuati all’origine e non a destinazione. Pertanto l’art. 3 della Direttiva stabiliscel’obbligo per gli Stati membri di garantire che vengano immessi sul mercato solo prodotti che siano statiottenuti, controllati, timbrati ed etichettati conformemente alle disposizioni e normative comunitarie.

Sono già state realizzate, o sono in corso di realizzazione, diverse misure per garantire l’osservanza delledisposizioni comunitarie per quanto riguarda i controlli veterinari e i certificati in questione. La Direttiva

C 303 E/24 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

89/662/CEE, all’art. 16, par. 3 definisce il requisito in base al quale gli Stati membri devono presentare allaCommissione, in versione armonizzata, le informazioni di base sui controlli veterinari eseguiti conforme-mente alle disposizioni della Direttiva in questione. Inizialmente l’attuazione delle disposizioni dell’articolosi basavano sulla Decisione della Commissione 98/470/CE del 9 luglio 1998 che applica la Direttiva delConsiglio 89/662/CEE per quanto riguarda le informazioni sui controlli veterinari (8), allo scopo di definirei requisiti generali per la raccolta e la presentazione delle informazioni, compreso un allegato relativo alsettore delle carni fresche.

Attualmente è in fase di elaborazione, prima di essere presentato al Comitato veterinario permanente, unprogetto di decisione per il settore delle carni di pollame. La Commissione intende elaborare altri progettidi decisione per ampliare i settori d’attività per i quali è necessario raccogliere informazioni e presentarlealla Commissione.

Oltre alle misure indicate prima è importante che gli Stati membri stipulino accordi bilaterali suiprovvedimenti da adottare nei casi in cui si sospettino o siano dimostrate irregolarità nei certificatid’esportazione, conformemente alle disposizioni dell’art. 8 della Direttiva 89/662/CEE.

(1) GU L 243 dell’11.10.1995.(2) GU L 243 dell’11.10.1995.(3) GU L 243 dell’11.10.1995.(4) GU 121 del 29.7.1964.(5) GU L 303 del 31.10.1990.(6) GU L 55 dell’8.3.1971.(7) GU L 295 del 30.12.1989.(8) GU L 208 del 24.7.1998.

(2000/C 303 E/021) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2032/99

di Inger Schörling (Verts/ALE) alla Commissione

(3 novembre 1999)

Oggetto: Imballaggi per le bevande

Considerato che l’impiego degli imballaggi per le bevande è quanto mai esteso in seno all’UE, a tuttoscapito dell’ambiente, si adopera la Commissione per promuovere, per esempio, l’uso di imballaggiriutilizzabili? In caso affermativo, a quanto ammontano gli stanziamenti? Come valuta la Commissione lapossibilità di introdurre un sistema valido per tutta l’UE che preveda imballaggi standard che si possanoriconsegnare e riutilizzare su tutto il territorio dell’Unione europea? Dispone la Commissione di dati sulnumero di imballaggi per bevande utilizzati giornalmente in seno all’UE?

Risposta data dalla sig.ra Wallström in nome della Commissione

(4 gennaio 2000)

Favorire la riutilizzazione degli imballaggi negli Stati membri è una delle misure previste dalla direttiva 94/62/CE del Consiglio del 20 dicembre 1994 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (1) al fine di prevenireo ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti di imballaggio purché gli imballaggi possano essere riutilizzatisenza danneggiare l’ambiente e in conformità del trattato CE. Tuttavia, a tal fine non è stato previstoalcuno strumento finanziario specifico a livello comunitario.

La creazione di un sistema europeo per la riutilizzazione degli imballaggi è una questione complessa sullaquale influiscono diversi fattori (normalizzazione, distanze sulle quali effettuare i trasporti). Tutto ciò rendedifficile armonizzare i sistemi di riutilizzazione esistenti che si sono sviluppati storicamente con caratteri-stiche differenti. Inoltre la necessità di assicurare un elevato livello di protezione ambientale deveaccompagnarsi al rispetto delle norme del mercato interno.

Come primo passo per la promozione dei sistemi di riutilizzazione, la Commissione ha avviato uno studiovolto a descrivere la situazione attuale e i vincoli che ostacolano il loro ulteriore sviluppo. Lo studio è statoportato a termine di recente ed è disponibile presso il sito web: http://www.europa.eu.int/comm/environ-ment/waste/report4.htm. Il contenuto dello studio riflette le opinioni degli autori.

24.10.2000 IT C 303 E/25Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

La Commissione approfitterà del processo di revisione della direttiva 94/62/CE, che dovrebbe cominciareprima della fine del 1999, per migliorare i sistemi di riutilizzazione degli imballaggi degli Stati membri.

Secondo i dati più recenti, la quantità totale di rifiuti di imballaggio della Comunità si aggira sui 61 milionidi tonnellate all’anno, di cui 14 milioni sono rappresentati dai contenitori di bevande (11 milioni ditonnellate di vetro, 1 milione di tonnellate di materie plastiche, 1 milione di tonnellate di metalli e 1milione di tonnellate di materiali compositi per bevande).

(1) GU L 365 del 31.12.1994.

(2000/C 303 E/022) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2078/99

di Mary Banotti (PPE-DE) alla Commissione

(12 novembre 1999)

Oggetto: Incentivi all’uso della bicicletta

Può la Commissione far sapere quali incentivi, programmi o orientamenti esistono per incoraggiare l’usodella bicicletta da parte dei dipendenti del settore pubblico in particolare o anche del settore privato?

È al corrente del fatto che alcune società che ricevono finanziamenti dallo Stato incoraggiano con incentivifinanziari il possesso e l’uso dell’autovettura privata, mentre nessun incentivo del genere viene offerto aiciclisti?

Può indicare se vi sono proposte volte a studiare la possibilità di promuovere incentivi all’uso dellabicicletta, pensando ad esempio ad un’indennità chilometrica per gli spostamenti connessi con il lavoro?

Risposta data dalla sig.ra de Palacio in nome della Commissione

(20 dicembre 1999)

La Commissione ritiene che i datori di lavoro svolgano un ruolo fondamentale nel promuovere la mobilitàsostenibile incoraggiando il personale a ricorrere in misura più ampia alle alternative alle automobiliprivate, quali ad esempio gli spostamenti a piedi e in bicicletta, i mezzi pubblici e le auto collettive (carsharing) (1).

In linea con il principio della sussidiarietà, spetta alle autorità e ai datori di lavoro degli Stati membriassumere un ruolo guida nel settore dei trasporti locali e regionali. Pertanto la Comunità non ha adottatoincentivi, programmi od orientamenti in materia.

La Commissione attualmente non dispone di dati che consentano di rispondere alle domande dell’onore-vole parlamentare. Tuttavia ha avviato due progetti che forniranno in futuro le informazioni pertinenti. LaCommissione ha recentemente commissionato uno studio sulle forme non convenzionali di tariffazione etassazione a sostegno del trasporto pubblico e per disincentivare il traffico tra l’abitazione e la sede dilavoro. Per la primavera del 2000 è attesa una relazione che sintetizzi come i sistemi di tassazione degliStati membri si traducano in incentivi per i singoli cittadini al momento di effettuare una scelta fra lediverse modalità di trasporto per recarsi al lavoro e in che misura influiscano sulle iniziative assunte daidatori di lavoro per facilitare gli spostamenti del personale, compreso l’uso della bicicletta. In collabora-zione con sei Stati membri, la Commissione ha istituito la piattaforma europea per la gestione dellamobilità (EPOMM), nell’ambito della quale si scambieranno reciprocamente informazioni su come gli entipubblici e privati incoraggino modelli di trasporto sostenibili tra i dipendenti e i visitatori. Le informazionisaranno accessibili via Internet.

Al fine di aiutare le autorità, gli operatori e i gruppi di utilizzatori del settore dei trasporti a reperireinformazioni circa le migliori pratiche nell’ambito dei trasporti locali e regionali, la Commissione finanziainoltre il servizio informativo europeo sui trasporti locali (Eltis): (www.eltis.org). Quest’ultimo comprendepiù di trecento casi di studio molti dei quali, come quello relativo alla strategia per diffondere l’uso dellabicicletta ad Helsinki e quello relativo al gruppo dei pianificatori del traffico casa-lavoro di Nottingham

C 303 E/26 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(Nottingham Commuter Planners Club) riguardano iniziative volte a promuovere gli spostamenti casa-lavoro in bicicletta.

La Commissione ha recentemente pubblicato il manuale «Città in bicicletta, pedalando verso l’avvenire» (2).La pubblicazione, destinata ai responsabili degli enti locali illustra vari esempi di buone pratiche nel campodella promozione della bicicletta e sottolinea i vantaggi che possono derivare dall’uso di questo mezzo dilocomozione per le imprese.

Nella sua qualità di datore di lavoro la Commissione sta promuovendo al suo interno, attraverso la politicadi «gestione ecologica dell’amministrazione» avviata nel 1997, l’uso di forme sostenibili di trasporto comealternativa alle automobili private. Uno degli elementi di tale politica prevede la creazione di spazi destinatialle biciclette nei parcheggi riservati al personale con piste ciclabili interne riducendo lo spazio destinato alparcheggio delle automobili. Finora, sono stati realizzati 250 di tali spazi.

(1) Cfr. la comunicazione «Sviluppare la rete dei cittadini»: COM(98) 431 def.(2) ISBN: 92-828-5725-5 � No di catalogo: CR-17-98-693-FR-C.

(2000/C 303 E/023) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2079/99

di Giles Chichester (PPE-DE) alla Commissione

(12 novembre 1999)

Oggetto: Legislazione dell’UE e esenzioni per le piccole imprese

L’importante contributo che le PMI forniscono all’occupazione, alla crescita e alla competitività èampiamente riconosciuto. Il Commissario Liikanen, durante l’audizione dinanzi al Parlamento europeonel settembre di quest’anno, ha espresso il suo pieno sostegno ad una strategia coerente in materia diimprese, in particolare nel senso della creazione di un autentico spirito imprenditoriale europeo e delsostegno alle PMI in quanto settore più importante per la creazione di posti di lavoro. La creazione dellatask force BEST, incaricata di formulare proposte per migliorare la qualità della legislazione ed eliminareoneri inutili che gravano sulle PMI, merita apprezzamento. Permangono tuttavia molti oneri legislativi.

È al corrente la Commissione del fatto che gli Stati Uniti hanno specificato in dettaglio in che misura lepiccole aziende del loro paese sono esonerate dalle regolamentazioni che disciplinano il lavoro? LaCommissione è in possesso di dati analoghi?

Se la risposta è negativa, è disposta la Commissione, insieme a BEST, a seguire l’esempio della miglioreprassi statunitense, redigendo un elenco completo di tutti i settori della legislazione che incidono sullepiccole imprese?

Esiste un elenco degli atti normativi che prevedono esenzioni per le microimprese? Se non esiste, qualisono le ragioni di tale lacuna?

È disposta la Commissione a riesaminare tutta la legislazione sulle imprese e sul lavoro al fine di verificarela possibilità di ulteriori esenzioni per le microimprese?

Può presentare nel frattempo, entro due mesi, una valutazione di ciascuna singola norma che haun’incidenza sulle imprese, classificate per tipo d’attività, giro d’affari, numero di dipendenti ecc.?

Risposta data dal sig. Liikanen in nome della Commissione

(20 gennaio 2000)

I regolamenti devono riuscire ad equilibrare interessi ampiamente divergenti. Le imprese comunitariedevono dimostrarsi concorrenziali; in particolare quelle di piccole e medie dimensioni (PMI) hanno bisognodi operare in un ambiente in cui possano risultare innovative e realizzare il loro potenziale per quantoriguarda la creazione di posti di lavoro e la crescita.

La Commissione accoglie con favore i suggerimenti dell’onorevole parlamentare circa la semplificazione ele esenzioni per le piccole imprese. Nella nuova direzione generale «Imprese» agli aspetti pertinenti ad unaregolamentazione più efficiente ed alla semplificazione amministrativa verrà accordata un’importanzacapitale. Si costituirà un’unità specificamente incaricata di semplificare l’ambiente normativo in cuioperano le imprese e di ridurre gli oneri amministrativi, in particolare per le PMI. Una tra le sue funzioni

24.10.2000 IT C 303 E/27Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

fondamentali sarà quella di valutare le ripercussioni della legislazione comunitaria sulle imprese, tra l’altroper mezzo di un sistema più perfezionato di valutazione dell’impatto sulle imprese e di consultazionidirette delle imprese. Nel migliorare la valutazione dell’impatto della normativa la Commissione si rifaràanche all’attività dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) in tema diriforma della normativa oltre che ad esempi di buona pratica provenienti da altri paesi. L’unità considereràaltresì la prassi vigente negli Stati Uniti nell’intento di sviluppare strumenti appropriati d’informazione alivello di Commissione. Stati membri e Commissione cureranno inoltre i progressi delle attività previste dalpiano d’azione BEST per quanto riguarda il miglioramento delle condizioni d’assunzione e di lavoro.

La Commissione prenderà anche in considerazione l’idea di redigere un elenco degli atti legislativi checontemplano esenzioni per le microimprese. Nell’ambito dell’attuale procedimento di valutazione dell’im-patto sulle imprese vengono già fornite informazioni in merito a deroghe e soglie applicabili a determinateimprese, ed in particolare a quelle di piccole dimensioni.

La Commissione ha preso noto dell’invito del Parlamento a pubblicare i risultati delle valutazionidell’impatto sulle imprese. Tali risultati sono già disponibili nell’ambito della documentazione COM, equindi accessibili anche al pubblico.

La Commissione gestisce anche altre due iniziative miranti a migliorare la qualità dell’ambiente normativonel quale operano le imprese europee. Nell’ambito del piano d’azione per il mercato unico era prevista larealizzazione del progetto pilota «Panel d’imprese». Il panel è composto di rappresentanti delle impreseeuropee che passano in rassegna le proposte in tema di nuova legislazione comunitaria; l’attività del panelè in larga misura incentrata sull’individuazione dei costi e degli oneri amministrativi che le impresedovranno plausibilmente sostenere per adeguarsi alla legislazione proposta. La novità dell’impostazioneconsiste nel feedback diretto delle imprese. A tutt’oggi il panel è stato consultato tre volte, e la sua efficaciaglobale verrà valutata nei primi mesi del 2000.

L’iniziativa SLIM è stata varata nel 1996 nell’intento d’individuare le possibilità di semplificare lalegislazione relativa al mercato interno. Da allora ha esaminato quattordici settori differenti dellalegislazione, ed i gruppi SLIM (composti d’esperti nazionali ed utenti) hanno pubblicato un’ampia serie diraccomandazioni, pertinenti tra l’altro alla riduzione di costi ed oneri amministrativi risultanti dallanormativa comunitaria. La Commissione sta ora esaminando il funzionamento di quest’iniziativa perrafforzarne la capacità globale di formulare raccomandazioni e proposte miranti a migliorare l’attuazionedelle norme relative al mercato interno, semplificare le procedure nonché ridurre costi ed oneriamministrativi che gravano sulle imprese.

(2000/C 303 E/024) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2119/99

di Jaime Valdivielso de Cué (PPE-DE) alla Commissione

(22 novembre 1999)

Oggetto: Relazioni esterne

Il governo degli Stati Uniti ritiene che il «millenium bug» possa causare complicazioni in alcuni sistemi disicurezza secondari degli impianti nucleari russi. Per evitare disastri, gli Stati Uniti e la Russia portanoavanti progetti di cooperazione riguardanti la sicurezza delle loro centrali.

Quali programmi specifici ha avviato la Commissione in questo settore, tenendo conto del fatto chel’Europa dovrebbe avere ancor più interesse degli Stati Uniti ad assicurare l’affidabilità di tali impianti?

Risposta data dal sig. Patten a nome della Commissione

(3 gennaio 2000)

La Commissione è ben consapevole delle ripercussioni del problema informatico dell’anno 2000 (Y2K)sulle centrali nucleari dei nuovi Stati indipendenti (NSI) e dei paesi dell’Europa centrale e orientale (PECO).Nonostante le difficoltà, data la mancanza di tempo e di un esplicito mandato per un intervento direttodella Comunità, la Commissione, come gli Stati Uniti, si è adoperata per aiutare la Russia e i paesi vicini arisolvere i problemi connessi al «millennium bug».

C 303 E/28 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

La Commissione ha fornito un aiuto sostanziale alle istituzioni che possiedono l’esperienza tecnica e ilknow how necessari, come l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), l’Associazione mondialedegli operatori nucleari (AMON), il Centro internazionale di scienza e tecnologia (CIST) e il Centro discienza e tecnologia dell’Ucraina (CSTU).

La Commissione ha insistito perché venisse preso in considerazione il problema dell’anno 2000 nelleriunioni del TACIS sull’assistenza in loco organizzate dall’Associazione mondiale degli operatori nuclearinel novembre 1998 e nel maggio 1999 e ha chiesto ai responsabili dell’assistenza di assicurare che leattrezzature fornite nel quadro dei programmi comunitari siano in regola per quanto riguarda il problemadell’anno 2000. Tali richieste sono state in seguito inserite nei contratti di assistenza in loco.

Un progetto specifico di sostegno TACIS viene attualmente realizzato dall’Associazione mondiale deglioperatori nucleari e comprende visite a determinate centrali nucleari in Ucraina e in Russia. L’organizza-zione sta studiano la situazione di queste centrali dal punto di vista del problema informatico del 2000 esta contribuendo alla messa a punto di piani di emergenza in collaborazione con l’AIEA.

Il CIST (Centro internazionale per la scienza e la tecnologia) ha istituito un fondo speciale del valore di 2milioni di dollari per aiutare le istituzioni russe e dei NSI a risolvere i problemi connessi con l’anno 2000,ricorrendo, su base individuale o di équipe, a personale degli ex istituti di ricerca nel campo degliarmamenti. Di recente sono state approvate alcune proposte di progetti. Tali progetti, elaborati con lapartecipazione del ministero russo per l’Energia atomica (Minatom) e con il ministero russo per leEmergenze, forniranno sostegno diretto a nove centrali nucleari e consulenza sulla gestione degli impiantidel ciclo del combustibile nucleare. Il finanziamento è destinato a coordinare con il Minatom ilmiglioramento delle attrezzature, del software e dell’hardware, nonché delle conoscenze tecniche. Il CSTUsta prendendo analoghe iniziative in Ucraina.

La Commissione sta cooperando altresì con le autorità competenti in materia nucleare in Bulgaria, inSlovacchia e in Russia.

Oltre a fornire assistenza pratica e consulenza, la Commissione ha cercato di sensibilizzare l’opinionepubblica sul problema del «millennium bug». Il gruppo di concertazione della Commissione (costituito daiprincipali esperti nucleari di 25 paesi della Comunità, dei PECO e dei NSI) ha discusso il problema in treoccasioni dal 1998. Tutte le autorità competenti in materia nucleare dei PECO e dei NSI dispongonoattualmente di piani d’azione, il cui contenuto e stato di avanzamento variano notevolmente da un paeseall’altro. Alcuni paesi sono preparati tanto quanto le controparti comunitarie, altri sono notevolmente inritardo.

Il segretariato del G-24 di coordinamento dell’assistenza per la sicurezza nucleare (NUSAC), che ha sedepresso la Commissione, ha sollevato il problema informatico del 2000 nella riunione di marzo 1999. Aquesta riunione, alla quale hanno partecipato rappresentanti dei PECO e dei NSI, nonché prestatori diassistenza in materia di sicurezza nucleare, è stato esaminato il ruolo di questi ultimi per quanto riguardala valutazione dell’idoneità delle attrezzature da essi fornite.

Rispettivamente nell’aprile e nel settembre 1999 la Commissione ha organizzato due seminari sulleinfrastrutture essenziali e il 22 luglio 1999 un seminario sulle reti di distribuzione dell’energia elettrica.Alle riunioni di luglio e settembre hanno partecipato delegazioni di paesi dell’Europa orientale durante lequali è stato trattato il tema della sicurezza nucleare.

(2000/C 303 E/025) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2137/99

di Bart Staes (Verts/ALE) alla Commissione

(24 novembre 1999)

Oggetto: Divieto di utilizzare le sostanze BADGE e BFDGE nel rivestimento delle scatole di conservametalliche

Recentemente la Federazione belga ha ritirato dal commercio scatole di conserva di sardine e tonno per lapossibile nocività della vernice chimica impiegata nel rivestimento delle scatole.

24.10.2000 IT C 303 E/29Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Da analisi effettuate dall’organizzazione di consumatori Test-Aankoop è risultato che una percentualecompresa tra il 50 e il 65 % degli alimenti contenuti nelle scatole di conserva presentava contaminazionida BADGE (difenolo-A) e BFDGE (difenolo-F).

Il BADGE è utilizzato nello strato di rivestimento più interno delle scatole di conserva. Il BFDGE è simile alBADGE, ma non può essere utilizzato nei materiali che vengono a contatto con alimenti. Tuttavial’organizzazione Test-Aankoop ha riscontrato tracce di BFDGE nel 65 % dei campioni esaminati.

Dato che l’immissione sul mercato di scatole di conserva di sardine e di tonno non si limita allaFederazione belga, può la Commissione indicare:

1. se è al corrente di analoghi problemi connessi con il BADGE e/o il BFDGE in altri Stati membridell’Unione europea? In caso affermativo, quali provvedimenti sono stati adottati per il ritiro dalmercato dei prodotti contaminati? In caso contrario, può chiedere agli Stati membri di effettuareaccurati controlli circa la presenza di BADGE e/o BFDGE negli alimenti conservati?

2. se intende elaborare una direttiva che vieti l’utilizzazione di BADGE e BFDGE negli strati più internidel rivestimento delle scatole di conserva? In caso affermativo, quali sono le linee direttrici di taledirettiva? In caso contrario, è la Commissione disposta ad emanare un divieto di utilizzare BADGE eBFDGE nel rivestimento di scatole di conserva per alimenti, viste le caratteristiche cancerogene delledue sostanze?

Risposta complementaredata dal signor Liikanen a nome della Commissione

(25 gennaio 2000)

1. a) La Commissione è a conoscenza del fatto che alcuni prodotti alimentari in conserva cedanoparticelle di BADGE (etere diglicidile di bisfenolo-A) o BFDGE (etere diglicidile di bisfenolo-F) oloro derivati. Effettivamente sono stati eseguiti al riguardo alcuni studi comparabili a livellonazionale (1) (2) (3) e presso il Centro comune di ricerca della Commissione (4).

b) Non spetta alla Commissione, bensì alle autorità nazionali, ritirare dal mercato i prodottialimentari contenenti tali sostanze in quantità superiori ai limiti legalmente ammissibili.

c) La Commissione inviterà tutti gli Stati membri ad effettuare controlli per determinare la presenzadi queste sostanze nei prodotti alimentari utilizzando i metodi più adeguati. Occorre tuttaviasottolineare che già da diversi anni gli Stati membri tengono sotto osservazione il rischio di unamigrazione di tali sostanze cedute dallo strato di vernice che riveste le lattine metalliche.

2. a) Per il momento la Commissione non intende vietare l’uso del BADGE in quanto componente dellevernici di rivestimento delle lattine per conserve alimentari. Di recente la Commissione haadottato la direttiva 1999/91/CE, del 23 novembre 1999, che modifica la direttiva 90/128/CEErelativa ai materiali e oggetti in materia plastica destinati a venire a contatto con i prodottialimentari (5), nella quale, sulla base dell’ultimo parere del comitato scientifico dell’alimentazioneumana (6), è stato fissato un limite di migrazione specifico relativo al BADGE. Tale limite èapplicato anche dagli Stati membri nei confronti delle lattine di conserve rivestite di uno strato divernice.

La Commissione non è ancora in grado di precisare la propria posizione riguardo il BFDGE, e inparticolare il NOGE (etere glicidile novolac) contenente BFDGE, utilizzabile come sostituto delBADGE per alcuni impieghi specifici. Infatti il comitato scientifico dell’alimentazione umana, cheha esaminato per la prima volta la documentazione relativa al BFDGE nella riunione dell’1-2 dicembre 1999, non ha ancora adottato ufficialmente il verbale della suddetta riunione nelquale dovrebbe comparire una dichiarazione preliminare sulla tossicità di tali sostanze. LaCommissione intende esaminare al più presto il contenuto di tale dichiarazione ed eventualmenteadottare, di concerto con gli Stati membri, le necessarie misure al riguardo.

C 303 E/30 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

b) In riferimento alle proprietà cancerogene menzionate dall’onorevole parlamentare e dalla stampariguardo le sostanze in questione, sulla base dei pareri del comitato scientifico dell’alimentazioneumana già pubblicati, (2). (7), (8) relativi al BADGE e della versione provvisoria della dichiarazionepreliminare dello stesso comitato inerente il BFDGE, che sarà diffusa su Internet (9) entro brevetempo, la Commissione non può giungere alla stessa conclusione.

(1) Ministry of Agriculture, Food and Fisheries (MAFF) UK, survey of BADGE epoxy monomer in canned food (May1997), MAFF project number FS2707. In: W. Summerfield, A. Goodson, I. Cooper. Food Additives and Contami-nants, 1998, 15, 818-830.

(2) PIRA project on migration of monomers and overall migration. In: P.A. Tice. Food Additives and Contaminants,1998, 5 (suppl. 1), 373-380.

(3) MAFF Food Safety Information Bulletin, 89, October 1997.(4) Simoneau, C., Theobald A. and Anklam E. Ispra report: results of a European survey of BADGE in canned fish in

oil. January 23, 1998.(5) GU L 310 del 4.12.1999.(6) Opinion of the Scientific Committee of 24 March 1999 on Food on Bisphenol A Diglycidyl Ether (BADGE), http://

www.europa.eu.int/comm/dg24/health/sc/scf/out28_en.html.(7) Clarification and explanation of the SCF’s opinion of 7 June 1996 on BADGE. Forty fourth series of Reports, (in

corso di stampa) oppure cfr. http://www.europa.eu.int/comm/dg24/health/sc/oldcomm7/out05_en.html.(8) Opinion on Bisphenol A diglycidyl ether (BADGE), June 1996. SCF (1997). Fortieth series of Reports, GT 07

97652, Commission of the European Communities, Luxembourg.(9) Cfr. http://www.europa.eu.int/comm/dg24/health/sc/scf/.

(2000/C 303 E/026) INTERROGAZIONE SCRITTA P-2165/99

di Guido Viceconte (PPE-DE) alla Commissione

(19 novembre 1999)

Oggetto: Ristrutturazione interna della Commissione europea

Secondo informazioni ufficiose, riprese anche dalla stampa europea, nell’ambito della ristrutturazioneinterna della Commissione europea un alto funzionario, membro del Gabinetto della Presidenza, siappresterebbe a diventare Direttore generale della DG «Impresa».

1. Non ritiene la Commissione che tale nomina, oltre ad essere in contraddizione con le dichiarazionifatte dal Presidente Prodi in varie occasioni, possa innescare un processo di «nepotismo» e di «paracaduti-smo» condannato a più riprese dal Parlamento europeo e considerato tra i motivi di cattiva gestioneimputati alla Commissione guidata da Santer?

2. Il Presidente Prodi ha sottolineato che l’eliminazione delle quote nazionali nella nomina di altifunzionari è una grande conquista. Non ritiene la Commissione che tale approccio, peraltro prematuro,poiché la costruzione europea è ancora lungi dall’essere conclusa, possa dar luogo a squilibri nazionali epremiare quei paesi che contribuiscono meno, politicamente e finanziariamente, al processo di integra-zione europea, introducendo un sistema di cooptazione che potrebbe favorire soltanto interessi particolarie filiere di persone?

(2000/C 303 E/027) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2213/99

di Guido Viceconte (PPE-DE), Luigi Cesaro (PPE-DE), Raffaele Costa (PPE-DE),Francesco Musotto (PPE-DE), Umberto Scapagnini (PPE-DE), Stefano Zappalà (PPE-DE),

Jas Gawronski (PPE-DE), Raffaele Fitto (PPE-DE), Mario Mauro (PPE-DE)e Renato Brunetta (PPE-DE) alla Commissione

(29 novembre 1999)

Oggetto: Riforma del funzionariato della Commissione europea

Sulla base di informazioni ufficiose riprese anche dalla stampa europea, nell’ambito della ristrutturazioneinterna della Commissione europea un alto funzionario, membro del Gabinetto della Presidenza, siappresterebbe a diventare Direttore generale della DG «Impresa».

24.10.2000 IT C 303 E/31Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

1. Non ritiene la Commissione che tale nomina, oltre ad essere in contraddizione con le dichiarazionifatte dal Presidente Prodi in varie occasioni, possa innescare un processo di «nepotismo» e di «paracaduti-smo» condannato a più riprese dal Parlamento europeo e considerato tra i motivi di cattiva gestioneimputati alla Commissione Santer?

2. Il Presidente Prodi ha sottolineato che l’eliminazione delle quote nazionali degli alti funzionari è unagrande conquista; non ritiene la Commissione che tale approccio, peraltro prematuro poiché la costruzioneeuropea è ancora lungi dall’essere conclusa, possa dar luogo a squilibri nazionali e premiare quei paesi checontribuiscono meno, politicamente e finanziariamente, al processo di integrazione europea?

3. Infine, non ritiene la Commissione che introducendo un simile sistema di cooptazione si finisca perfavorire unicamente interessi particolari e filiere di persone?

Risposta comunedata dal sig. Kinnock in nome della Commissionealle interrogazioni scritte P-2165/99 e E-2213/99

(19 gennaio 2000)

Le informazioni che seguono illustrano in modo esauriente la procedura seguita per l’attribuzione delposto di Direttore generale della DG Impresa:

� l’organigramma della nuova DG Impresa, elaborato in occasione della fusione delle ex DG Industria,Politica delle Imprese, Commercio, Turismo ed Economia sociale nel contesto della ristrutturazioneinterna della Commissione, è stato approvato con decisione della Commissione del 3 novembre 1999;

� l’avviso COM/116/99 per un posto di Direttore generale della DG Impresa, approvato dalla Commis-sione il 5 ottobre 1999, è stato pubblicato a norma dell’articolo 29, paragrafo 1 lettere a) e c) delloStatuto negli avvisi di posto vacante n. 40 del 5 ottobre 1999 e il termine ultimo per la presentazionedelle candidature è stato fissato al 19 ottobre 1999;

� in seguito alla suddetta pubblicazione di posto vacante, sei candidati hanno presentato la candidatura anorma dell’articolo 29, paragrafo 1, lettera a) dello Statuto e una candidatura è stata registrata a normadell’articolo 29, paragrafo 1, lettera c) dello Statuto;

� conformemente alla nuova procedura di nomina per i gradi A1 e A2 approvata dalla Commissione il18 settembre 1999, nella sua riunione del 28 ottobre 1999, il Comitato consultivo per le nomine hapreso in considerazione tutte le candidature per il posto di direttore generale della DG Impresapresentate in seguito all’avviso di posto vacante che illustrava le qualifiche richieste ai candidati.

Alla luce dell’avviso in parola, il Comitato è giunto alla conclusione che in questa prima fase dellaprocedura di selezione tre candidati sarebbero stati invitati per un colloquio esaustivo con il Comitatoconsultivo per le nomine, allargato per includere un assessore ad hoc e un esperto esterno in assunzioni.

Tenuto conto del parere preliminare del 28 ottobre 1999 e in seguito ai colloqui con i candidati invitati, ilComitato ha deciso che due candidati rispondevano a tutti i requisiti per il posto in questione e potevanoessere presi in considerazione per la nomina.

In seguito alle conclusioni del Comitato e dopo un esame accurato dei fascicoli dei candidati, laCommissione ha nominato, in data 8 dicembre 1999, il sig. Fabio Colasanti come nuovo direttore generaledella DG Impresa.

Il rigore della procedura seguita � unico nel suo genere all’interno delle istituzioni � evidenzia l’assolutadeterminazione della Commissione a rispettare pienamente gli impegni assunti in relazione alle nomine adalto livello. Le norme pertinenti prevedono esplicitamente di evitare qualsiasi discriminazione in relazionea talune categorie del personale nel quadro della procedura di nomina.

C 303 E/32 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

La Commissione ha pubblicamente precisato che la massima considerazione viene attribuita al merito eche un’equa rappresentanza di tutte le nazionalità dell’Unione a tutti i livelli della gerarchia del personaledell’istituzione è di fondamentale importanza per rispecchiare la ricchezza culturale e la coesione delservizio pubblico multinazionale dell’Unione. Deve quindi essere assolutamente evitato qualsiasi squilibrioche possa penalizzare una determinata nazionalità.

La Commissione può assicurare agli onorevoli parlamentari la sua determinazione nel garantire la lealtà ela trasparenza nel processo di integrazione europea.

(2000/C 303 E/028) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2198/99

di José Salafranca Sánchez-Neyra (PPE-DE) alla Commissione

(29 novembre 1999)

Oggetto: Programma Al Invest

Negli ultimi anni in seno al Parlamento europeo sono state espresse lamentele generalizzate sul carentefunzionamento del programma Al Invest. Di queste lamentele è stato informato a suo tempo ilCommissario responsabile.

Lo scorso 23 settembre il Comitato PVS-ALA ha approvato il nuovo quadro finanziario di questoprogramma per i prossimi 5 anni.

Può la Commissione confermare se, considerato il loro carattere di entità cofinanziatrici del programma, gliorganismi rappresentativi del settore privato europeo e gli altri operatori economici siano stati consultati,nella fase di elaborazione del programma, precisamente al fine di colmare le lacune riscontrate nell’ap-plicazione dello stesso?

(2000/C 303 E/029) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2199/99

di José Salafranca Sánchez-Neyra (PPE-DE) alla Commissione

(29 novembre 1999)

Oggetto: Programma Al Invest

Prevede la Commissione di informare essa stessa � e non il Segretariato tecnico � gli utenti delprogramma, al fine di mantenere un dialogo costruttivo volto a facilitare e migliorare il funzionamentodel programma nel periodo in corso?

(2000/C 303 E/030) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2200/99

di José Salafranca Sánchez-Neyra (PPE-DE) alla Commissione

(29 novembre 1999)

Oggetto: Programma Al Invest

Può la Commissione segnalare i casi in cui, negli ultimi anni, per i pagamenti dei contributi dell’UE giàimpegnati si siano impiegati più dei 60 giorni previsti dalle norme amministrative del programma?

E’ consapevole la Commissione dei danni causati agli operatori del programma dai ritardi prodottisi neipagamenti?

Come prevede la Commissione di risarcirli?

24.10.2000 IT C 303 E/33Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/031) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2201/99

di José Salafranca Sánchez-Neyra (PPE-DE) alla Commissione

(29 novembre 1999)

Oggetto: Programma Al Invest

Nella nuova fase di AL INVEST si prevede la possibilità di sostenere progetti individuali. Come prevede laCommissione di garantire agli utenti una gestione più agile dei pagamenti e di rispettare in tal modo itermini previsti?

Nella nuova proposta della Commissione si fa riferimento a tre milioni di euro assegnati all’organizzazionedi TIPS. Ha proceduto la Commissione a una valutazione dei TIPS?

Può la Commissione illustrare quale valore aggiunto abbiano nell’ambito del programma i TIPS per leimprese europee?

Risposta comunedata dal sig. Patten in nome della Commissione

alle interrogazioni scritte E-2198/99, E-2199/99, E-2200/99 e E-2201/99

(7 gennaio 2000)

Per quanto si riferisce alle conferenze organizzate nel 1999 e direttamente collegate alla 2a fase di AL-Invest, in febbraio si sono avute riunioni con operatori europei, in giugno con operatori latino-americani ein ottobre con operatori europei e latino-americani (Connect, Barcellona).

È stato apportato al calendario un solo cambiamento degno di nota: la presentazione al comitato PVS-ALAdella fase 2a il 23 settembre 1999 invece del 14 ottobre 1999. È probabile che tale cambiamento abbia inqualche modo sorpreso taluni operatori. Il motivo è semplice: in questo modo sembra possibile impegnareil bilancio della fase 2 sin dal 1999 (invece del bilancio 2000 come previsto inizialmente) evitando ognisoluzione di continuità tra la fase 1 e la fase 2 di AL-Invest.

La Commissione ha inoltre ricevuto, a tempo debito, le raccomandazioni formulate nella riunione deiCoopecos spagnoli, il 20 settembre 1999, alle quali riserverà l’adeguata attenzione.

La Commissione annuncerà che intende mantenere fino al 2005 il segretariato tecnico di AL-Invest, checostituisce un servizio offerto agli operatori e un reale fattore di stabilità del programma.

La Commissione conviene che nel 1988 si sono avuti notevoli ritardi. Tuttavia, alla fine del 1998 essastessa ha fornito ai beneficiari informazioni dettagliate per aiutarli nella presentazione delle rispettivepratiche adottando un contratto standard semplificato e mettendo a disposizione le risorse umanenecessarie per recuperare il ritardo nei pagamenti. Grazie a tali misure, all’inizio del 1999 la totalità delritardo era stata assorbita e da allora in poi il trattamento delle pratiche AL-Invest non ha più registratoritardi. Per quanto riguarda i danni causati ai beneficiari, la Commissione ricorda che, analogamente aqualsiasi altro progetto, il pagamento degli interessi di mora viene applicato ogni volta che ciò siagiustificato.

La Commissione precisa che effettivamente verrà messa a punto una metodologia di accompagnamentoindividuale delle imprese (ARIEL); essa permetterà di seguire singolarmente i vari contratti di affari con unoo più partner di oltre Atlantico per una durata di circa 18 mesi. Questa nuova metodologia è più efficacedelle riunioni settoriali, che costituiscono in pratica l’incontro per tre giorni di 20 imprese di un continentecon 60 imprese dell’altro continente. Il contributo al TIPS (Technology Information Promotion System)ammonta a 3 milioni di euro per la fase 1996-2000; per la fase 2000-2004 esso sarà di 2,4 milioni dieuro. Il contributo si concluderà con tale fase e sarà attuato per tre anni in modo decrescente. LaCommissione ha effettuato una valutazione tecnica e una verifica contabile. Nel complesso questa reteelettronica Sud-Sud interessa tutta la regione latino-americana. Essa offre un servizio unico di reteelettronica, in particolare alle piccole e medie imprese (PMI) dei paesi meno progrediti dell’America latina.Il continuo sviluppo di Internet fa pensare che, a termine, il sostegno comunitario a TIPS non sarà piùnecessario. Il TIPS avvantaggia direttamente le imprese latino-americane e indirettamente quelle europee

C 303 E/34 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

che possono chiedere l’accesso ai servizi elettronici del sistema e beneficiare dei dati raccolti sulle PMIlatino-americane interessate da partenariati internazionali (ne sono state rilevate oltre 10 000). Inoltre ilparlamento latino-americano ha confermato, in una lettera trasmessa dal presidente Singer alla Commis-sione il 13 aprile 1999, l’importanza che esso attribuisce al TIPS.

(2000/C 303 E/032) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2240/99

di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione

(1o dicembre 1999)

Oggetto: Prelievo fiscale in ciascuno Stato membro

Si prega di indicare il prelievo fiscale sul 25 %, il 50 %, il 75 %, il 125 %, il 150 %, il 200 %, il 250 %, il300 %, il 350 %, il 400 % e il 500 % del salario medio dei lavoratori dipendenti in ciascuno Stato membro,il livello del salario medio dei lavoratori dipendenti e di specificare in ciascun caso le componenti delprelievo fiscale distinguendo tra costo a carico del datore di lavoro e importo netto percepito daldipendente.

Risposta data dal sig. Bolkestein a nome della Commissione

(20 gennaio 2000)

La Commissione non calcola, e non conosce in dettaglio, le cifre relative al cuneo fiscale di ciascuno Statomembro.

Essa ha tuttavia calcolato il cuneo fiscale ex ante e la sua ripartizione dettagliata per alcuni studi di casispecifici rappresentativi di lavoratori. Una prima approssimazione del concetto e del calcolo del cuneofiscale figura nella sezione 1 della terza parte della relazione «L’occupazione in Europa 1995» (1), con uncalcolo delle aliquote fiscali medie e marginali, e nella pubblicazione annuale «Redditi netti dei lavoratoridell’industria manifatturiera nell’UE» (2). L’aliquota fiscale sulla manodopera e le sue componenti sono stateinoltre recentemente analizzate nello studio n. 2 della sezione 2 della «Rassegna dell’economia nell’UE» peril 1999 (3).

Inoltre, per fornire un quadro omogeneo che consenta di confrontare i diversi sistemi di imposizionefiscale degli Stati membri e misurare la pressione fiscale sul lavoro, la Commissione calcola le aliquoted’imposta implicite, dividendo le imposte su un’attività o un prodotto specifici per un’adeguata baseimponibile corrispondente, da un punto di vista macroeconomico.

Le aliquote d’imposta implicite vengono calcolate per consumo, lavoro e altri «fattori produttivi». L’aliquotad’imposta implicita sulla manodopera è definita come il totale delle imposte sul lavoro dipendente divisoper la retribuzione dei dipendenti. Il denominatore «retribuzione dei dipendenti» è costituito dai salari lordie quindi anche dagli importi versati per contributi di assicurazioni sociali e prelievi sui salari.

Una tabella che illustra le aliquote d’imposta implicite sul lavoro degli Stati membri dal 1980 al 1997viene inviata direttamente all’onorevole parlamentare e al segretariato del Parlamento.

La Commissione pubblica regolarmente una raccolta di dati commentati sull’evoluzione della struttura deisistemi fiscali nella Comunità intitolata «Struttura dei sistemi fiscali nell’Unione europea» (4).

(1) COM(95) 396 def.(2) http://www.cc.cec/eurostat/eudor-stat/mst3/en/11225/00000001.htm.(3) Serie Economia Europea n. 69.(4) http://www.cc.cec/eurostat/eudor-stat/mst2/en/24248/00000001.htm.

24.10.2000 IT C 303 E/35Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/033) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2249/99

di Jan Mulder (ELDR) alla Commissione

(1o dicembre 1999)

Oggetto: Valori limite per l’ammoniaca nell’UE

Stando alle notizie in circolazione, lo stato di salute delle foreste dell’Europa centrale e orientale continua apeggiorare. Secondo gli esperti il principale responsabile è l’ozono, sostanza che si forma sotto l’azionedella luce solare a partire da composti organici volatili e ossidi di azoto. L’ozono è un forte ossidante, mapuò reagire con l’ammoniaca, sostanza riducente, dando luogo ad una reazione di decomposizione nellaquale le due sostanze di trasformano in innocuo azoto gassoso e idrogeno. L’Agenzia europea dell’am-biente prevede per il prossimo decennio un incremento del 30 % delle autovetture, del 50 % degli autocarrie del 100 % degli aerei. Secondo l’opinione di alcuni scienziati è del tutto illogico introdurre nell’UE valorilimite per l’ammoniaca finché continuerà ad aumentare l’emissione di sostanze organiche volatili e di ossidid’azoto.

Può la Commissione confermare quanto precede?

Condivide l’opinione secondo cui l’ozono contribuisce in misura fondamentale al peggioramento dellostato di salute dei boschi?

Condivide l’opinione secondo la quale per azione dell’ammoniaca l’ozono può trasformarsi in azotogassoso e idrogeno e quindi l’introduzione nell’UE di valori limite per l’emissione di ammoniaca potrebberipercuotersi in senso negativo sull’obiettivo di evitare alte concentrazioni di ozono?

Risposta data dalla sig.ra Wallström a nome della Commissione

(7 gennaio 2000)

Nell’analisi che sta alla base della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ailimiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici (1), la Commissione ha tenuto conto delprevisto aumento del settore dei trasporti. Il progresso tecnico consentirà comunque di ridurre le emissionidi vari settori, segnatamente quelle del settore dei trasporti. La Commissione ha effettuato stime degli effettiche l’attuazione della legislazione in vigore (tra cui le direttive recentemente adottate relative ad autovetturee combustibili più «puliti») produrrà sulle emissioni di ossidi di azoto (NOX) e di idrocarburi volatili (COV).Nel 2010, le emissioni comunitarie di NOX e di COV verranno rispettivamente ridotte del 48 % e del 49 %.Inoltre, la proposta relativa a limiti nazionali di emissione prevede che nel decennio successivo si attuinoulteriori riduzioni delle emissioni di questi inquinanti � riduzioni del 55 % per i (NOX) e del 60 % per iCOV � allo scopo di diminuire fino al 70 % l’esposizione all’ozono della popolazione e della vegetazione.

Secondo quanto attestano i dati dello spazio economico europeo (SEE) e del programma concertato disorveglianza continua e di valutazione del trasporto a lunga distanza degli inquinanti atmosferici in Europa(EMEP), le emissioni di queste sostanze sono già diminuite del 10 % nel periodo che va dal 1990 al 1995.In conclusione, la Commissione prevede importanti riduzioni dei NOX e dei COV come risultato delleproprie strategie di controllo dell’acidificazione e dell’ozono troposferico.

La Commissione condivide il timore che elevati livelli di ozono costituiscano una minaccia per le foreste:pertanto, nella proposta di una nuova direttiva-figlia relativa all’ozono (1)., la Commissione ha definito unobiettivo a lungo termine e un valore-obiettivo per l’ozono, ai fini di proteggere la vegetazione, compresele foreste.

La Commissione conferma che l’ammoniaca può reagire con l’ozono. Tuttavia, salvo che nelle immediatevicinanze di grandi fonti di ammoniaca, le concentrazioni di tale sostanza nell’aria ambiente sono moltobasse a confronto con la massa di ozono presente in tutta la bassa atmosfera. Dato la relativamente bassavelocità di reazione delle due sostanze, il quantitativo totale di ozono eliminato a seguito della reazionecon l’ammoniaca è insignificante. Pertanto, la Commissione non può confermare che la riduzione delleemissioni di ammoniaca sia suscettibile di indurre un aumento dei livelli di ozono su larga scala.

L’ammoniaca, a parte un certo quantitativo che si deposita in prossimità delle fonti di emissione, in generereagisce con il nitrato e il solfato e forma sostanze (nitrato di ammonio e solfato di ammonio) che, dati i

C 303 E/36 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

più prolungati tempi di permanenza nell’atmosfera, possono essere trasportate su lunghe distanze. Ladeposizione di queste sostanze induce un eccesso di apporto di composti azotati (eutrofizzazione) nelsuolo e nelle acque; i nitrati e i solfati aumentano l’acidità. Entrambi i tipi di impatto costituiscono unagrave minaccia per gli ecosistemi e per la biodiversità, cui contribuiscono le emissioni di ammoniaca.Pertanto, per affrontare l’acidificazione e l’eutrofizzazione è necessario ridurre le emissioni di ammoniaca.La Commissione è convinta che ciò non contrasti con l’obiettivo della riduzione dell’inquinamento daozono. Al contrario, la complessa relazione tra inquinanti ed effetti prodotti richiede un approcciointegrato, quale quello avanzato per i quattro inquinanti in questione in termini di limiti delle emissionibasati sugli effetti prodotti.

(1) COM(1999) 125 def., completato da SEC(1999) 2004.

(2000/C 303 E/034) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2251/99

di Pedro Marset Campos (GUE/NGL) alla Commissione

(1o dicembre 1999)

Oggetto: Ubicazione di depositi di gas liquefatto di petrolio dell’impresa REPSOL BUTANO ad Alumbres(Murcia), in Spagna

Gli abitanti di Alumbres (Murcia) sono molto allarmati per l’installazione di alcuni depositi dell’impresaREPSOL BUTANO a pochi metri dalle loro porte di casa, senza nessuna ubicazione alternativa in tutta lazona della valle di Escombreras.

Inizialmente i depositi erano situati a 300 metri dal centro abitato. Dopo varie proteste sono stati spostatidi altri 150 metri. Gli abitanti del luogo chiedono che i depositi vengano collocati ad almeno 3 chilometridal centro urbano, per evitare ogni rischio. Fra l’altro la località di Alumbres conta 14 delle 28 industrienocive, tossiche e pericolose inventariate nella regione di Murcia.

Tenendo conto del fatto che gli abitanti non dispongono delle necessarie misure di sicurezza né sanno checosa fare qualora si verifichi un incidente in una delle imprese situate in questa zona del territorioamministrativo di Cartagena, e che la risposta dell’amministrazione locale e autonoma è stata caratterizzatada scarsa sensibilità, con l’approvazione di misure tuttora inattuate:

1. È a conoscenza la Commissione del progetto relativo all’installazione di tali depositi?

2. Può far sapere se ha concesso finanziamenti comunitari per la sua realizzazione?

3. Non ritiene che le autorità competenti debbano stabilire un piano speciale di prevenzione dei rischichimici per questa località?

4. Può far sapere se è stato presentato uno studio d’impatto ambientale, in conformità della direttiva85/337/CEE (1) concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici eprivati?

5. Non ritiene che sia stato violato il diritto dei cittadini di disporre di tutte le informazioni relativeall’ambiente, qual è previsto dalla direttiva 90/313/CEE (2) concernente la libertà di accesso all’infor-mazione in materia di ambiente?

6. Può chiedere informazioni sulle misure previste dalle autorità competenti al fine di garantire chel’installazione in questione non abbia un grave impatto ambientale né provochi alcun danno allaqualità della vita degli abitanti di Alumbres?

(1) GU L 175 del 5.7.1985, pag. 40.(2) GU L 158 del 23.6.1990, pag. 56.

24.10.2000 IT C 303 E/37Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dalla sig.ra Wallström in nome della Commissione

(17 gennaio 2000)

La Commissione non è a conoscenza dei fatti riferiti dall’interrogante.

I depositi di gas liquido in località Alumbres (Spagna) non hanno beneficiato di alcun finanziamento né daparte del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) né da parte del Fondo di coesione.

Le installazioni cui si riferisce l’onorevole parlamentare dovrebbero rientrare nella previsione della direttiva96/82/CE del Consiglio, del 9 dicembre 1996, sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi condeterminate sostanze pericolose (1). Questa direttiva obbliga gli Stati membri a prendere i provvedimentinecessari per prevenire gli incidenti gravi direttamente o indirettamente connessi a sostanze pericolose perlimitare le eventuali conseguenze di incidenti industriali sull’uomo e sull’ambiente. L’applicazione delladirettiva è funzione della qualità di sostanze immagazzinate in tali installazioni. Gli articoli 11 e 12 delladirettiva precisano infatti quali siano gli obblighi posti a carico degli Stati membri con riferimento ai pianidi emergenza e al controllo dell’urbanizzazione. La direttiva 96/82/CE è stata recepita nell’ordinamentospagnolo con il decreto regio n. 1254 del 16 luglio 1999 che approva misure di controllo dei rischiinerenti agli incidenti gravi in cui intervengono sostanze pericolose.

La Commissione ignora se le installazioni in questione siano state assoggettate alla procedura divalutazione dell’impatto ambientale prevista dalla direttiva 85/337/CEE del Consiglio, del 27 giugno 1985,che riguarda appunto la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati.Giova tuttavia osservare che l’articolo 2 di tale direttiva prevede che i progetti che possono avere unimpatto considerevole sull’ambiente (soprattutto a motivo della loro natura, delle loro dimensioni o dellaloro ubicazione) devono essere oggetto di una valutazione relativa al loro impatto prima del rilasciodell’autorizzazione. Questa disposizione si applica ai progetti enumerati negli allegati I e II della direttivastessa. L’articolo 4, n. 2 prevede che i progetti di cui all’allegato II devono essere assoggettati a taleprocedura qualora gli Stati membri interessati ritengano che ciò sia necessario in considerazione delle lorocaratteristiche. Poiché gli impianti di stoccaggio di petrolio, di prodotti petrolchimici e chimici figuranonell’allegato II della direttiva suddetta, i progetti che appartengono a questa categoria devono esseresottoposti ad una valutazione di impatto ai sensi degli articoli da 5 a 10 della direttiva, qualora lo Statomembro ritenga che ciò sia necessario viste le loro intrinseche caratteristiche. È opportuno ricordare che ladirettiva 85/337/CEE è stata successivamente modificata dalla direttiva 97/11/CE (2); ai sensi dell’articolo 3,n. 2 quest’ultima direttiva, per le domande di autorizzazione presentate anteriormente al 14 marzo 1999continuano ad applicarsi le disposizioni della direttiva 85/337/CEE nel testo originario.

I ragguagli forniti dall’onorevole parlamentare non consentono di constatare l’esistenza di una violazionedella direttiva 90/313/CEE del Consiglio, del 7 giugno 1990, concernente la libertà di accesso all’informa-zione in materia di ambiente (3). Va tuttavia osservato che l’articolo 4 di quest’ultima direttiva dispone che:«Chiunque ritenga che la sua richiesta di informazioni sia stata infondatamente respinta o ignorata, oreputi inadeguata la risposta fornita da un’autorità pubblica, può chiedere un esame giudiziario oamministrativo di tale decisione in conformità del sistema giuridico nazionale pertinente». La direttiva90/313/CEE è stata recepita nell’ordinamento spagnolo con legge 38/1995 del 13 dicembre 1995.

La Commissione si metterà in contatto con le autorità spagnole e le inviterà a fornire informazioni suiprovvedimenti che esse intendono prendere per assicurare che il progetto cui l’interrogante si riferisce nonabbia un impatto grave sull’ambiente e non nuoccia alla qualità della vita degli abitanti di Alumbres.

(1) GU L 10 del 14.1.1997.(2) GU L 73 del 14.3.1997.(3) GU L 158 del 23.6.1990.

(2000/C 303 E/035) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2261/99

di Marie Isler Béguin (Verts/ALE) alla Commissione

(13 dicembre 1999)

Oggetto: Riconoscimento dei diplomi

Il trattato che istituisce la Comunità europea prevede la libera circolazione dei lavoratori e la libertà distabilimento e la libertà di prestazioni ai servizi nonché il riconoscimento generale di un insegnamento e diuna formazione professionale non è rispettato.

C 303 E/38 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

In effetti secondo il sistema di riconoscimento dei diplomi, lo Stato membro d’accoglienza non puòrifiutare a cittadini comunitari di accedere a una professione regolamentata se sono qualificati peresercitare tale professione nel loro paese di origine. Tuttavia l’armonizzazione e il riconoscimento deidiplomi dei paesi membri non sono ancora aggiornati � vedi ad esempio il diploma di maestro di scuolamaterna (Belgio-Francia), la laurea in architettura (Francia-Grecia), ecc.

Tali pratiche amministrative danno luogo a situazioni di esclusione sociale e professionale in seno aun’Europa che è fautrice dell’abolizione delle frontiere.

La Commissione europea ha deciso adire la Corte di giustizia contro la Francia e la Grecia per violazionedella legislazione comunitaria.

Quali sono le procedure da seguire e le possibilità di ricorso per i cittadini europei cui è stato rifiutato unimpiego per mancata comprovazione dell’equivalenza del diploma?

Risposta del sig. Bolkestein a nome della Commissione

(20 gennaio 2000)

Il sistema generale si fonda sul principio del riconoscimento reciproco, in base al quale le qualifichenazionali in seno alla Comunità possono essere considerate equivalenti. Tale principio si applica alleprofessioni regolamentate per cui il livello minimo di formazione richiesto non è stato coordinato a livellocomunitario (1). Lo Stato membro ospitante deve confrontare le qualifiche di un candidato proveniente daun altro Stato membro (il paese d’origine) con le proprie prescrizioni in materia di formazione. In caso didifferenze importanti, lo Stato membro ospitante può richiedere un test attitudinale, un periodo diadattamento o di esperienza professionale.

Ogni Stato membro è responsabile dell’attuazione del diritto comunitario nel proprio sistema giuridico. Leprincipali direttive che hanno istituito il sistema generale, attuate quasi integralmente da tutti gli Statimembri, sono la direttiva 89/48/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1988, relativa ad un sistema generaledi riconoscimento dei diplomi di istruzione superiore che sanzionano formazioni professionali di unadurata minima di tre anni (2), e la direttiva 92/51/CEE del Consiglio, del 18 giugno 1992, relativa ad unsecondo sistema generale di riconoscimento della formazione professionale, che integra la direttiva 89/48/CEE (3). La direttiva 89/48/CEE non è stata ancora completamente attuata in Grecia. La Commissione haadito la Corte di giustizia e ha richiesto il pagamento di una penale in applicazione dell’articolo 228,paragrafo 2, del trattato CE (ex articolo 171). Inoltre, i diritti fondamentali dei cittadini nel quadro delsistema generale sono direttamente applicabili negli Stati membri. Pertanto, i cittadini possono rivendicaretali diritti dinanzi ai tribunali nazionali, servendosi dei mezzi di ricorso nazionali, che devono essere messia loro disposizione in ogni Stato membro (4). Spetta essenzialmente ai tribunali nazionali determinare se,nei singoli casi, il diritto comunitario è stato infranto dalle autorità nazionali. In tale contesto, i tribunalinazionali possono presentare alla Corte di giustizia una domanda di pronuncia pregiudiziale sull’interpre-tazione del diritto comunitario.

A norma dei trattati, la Commissione deve farsi garante della corretta attuazione del diritto comunitario. Diconseguenza, laddove uno Stato membro non lo rispetti, la Commissione dispone di poteri propri (ricorsoper inadempimento) per tentare di porre fine all’infrazione e, se necessario, adisce la Corte di giustizia. Inseguito a una denuncia, oppure in base a presunzioni d’infrazione da essa individuati, la Commissioneprende le iniziative che ritiene giustificate. Va osservato che, nei casi individuali, una procedurad’infrazione avviata dalla Commissione non ha gli stessi effetti giuridici di un’azione legale nazionale epertanto non può sostituirsi a quest’ultima.

Chiunque può chiamare in causa uno Stato membro presentando denuncia presso la Commissione controun provvedimento (legislativo, regolamentare o amministrativo) emanato o contro una prassi seguita daquello Stato membro, che il denunciante ritenga in contrasto con una disposizione o con un principio deldiritto comunitario. Il denunciante non deve dimostrare il proprio interesse ad agire in tal senso, né deveprovare di essere leso a titolo principale e in forma diretta dall’infrazione che egli denuncia. Si rammentache, per essere accolta, la denuncia deve riguardare una violazione del diritto comunitario da parte di unoStato membro. Non può, pertanto, riguardare una vertenza tra soggetti privati.

I cittadini i cui diplomi non sono riconosciuti possono rivolgersi ai «punti di contatto» nazionali per ilriconoscimento dei diplomi, di cui esiste un elenco presso tutti gli uffici informazioni della Commissione. I

24.10.2000 IT C 303 E/39Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

privati possono altresì ottenere informazioni sui loro diritti a norma del diritto comunitario presso il«Servizio orientamento» (che fornisce numeri verdi in tutti gli Stati membri) o tramite Internet.

(1) Il sistema generale non è applicabile alle professioni per cui è stata adottata una specifica legislazione comunitariavolta ad armonizzare le qualifiche minime richieste (ad esempio: i medici, gli infermieri responsabili dell’assistenzagenerale, le ostetriche, i dentisti, i farmacisti e, in certa misura, anche gli architetti). Per tali professioni è previsto ilriconoscimento «automatico».

(2) GU L 19 del 24.1.1989.(3) GU L 209 del 24.7.1992.(4) Si veda l’articolo 8, paragrafo 2, della Direttiva 89/48/CEE, e l’articolo 12, paragrafo 2, della Direttiva 92/51/CEE.

(2000/C 303 E/036) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2268/99

di Hans Kronberger (NI) alla Commissione

(13 dicembre 1999)

Oggetto: Riconoscimento della qualifica di massaggiatore in seno all’UE

In un caso concreto un richiedente con cittadinanza austriaca ha ottenuto dal governo della Bassa Baviera(Germania) una risposta negativa, per quanto concerne il riconoscimento della sua qualifica professionale,corredata della seguente motivazione:

«Un riconoscimento sulla base della direttiva 92/51/CEE (1) e di conseguenza ai sensi dell’articolo 2,paragrafo 4 della MPhG (legge concernente i massaggiatori e i fisioterapeuti) non è possibile in quantotali professioni non corrispondono al profilo professionale stabilito in Germania per i massaggiatori e ibalneoterapeuti medici nonostante il titolo professionale sia parzialmente identico.»

Il Ministero di Bonn aveva tuttavia fornito al richiedente informazioni opposte ovvero che è senz’altropossibile il riconoscimento della sua formazione ai sensi dell’articolo 16 nell’ambito delle direttive UE.

Può la Commissione far sapere:

1. Se è lecito che a un cittadino austriaco venga rifiutato il riconoscimento in Germania della suaqualifica professionale quale massaggiatore?

2. Quale base giuridica può essere applicata nel caso in questione?

(1) GU L 209 del 24.7.1992, pag. 25.

Risposta del sig. Bolkestein a nome della Commissione

(14 gennaio 2000)

1. Sì, nella misura in cui le professioni sono diverse, come illustrato al punto seguente.

2. In linea di massima, il sistema generale definito dalle direttive 89/48/CEE del Consiglio del21 dicembre 1988, relativa ad un sistema generale di riconoscimento dei diplomi di istruzione superioreche sanzionano formazioni professionali di una durata minima di tre anni (1), e 92/51/CEE del Consigliodel 18 giugno 1992, relativa ad un secondo sistema generale di riconoscimento della formazioneprofessionale, che integra la direttiva 89/48/CEE, si applica al riconoscimento dei diplomi e delle qualificheprofessionali all’interno della Comunità, salvo le eccezioni previste.

Una determinata serie di condizioni vanno comunque soddisfatte, ovvero la qualifica del professionistadeve essere completa ed egli deve chiedere il riconoscimento dei suoi diplomi in uno Stato membro persvolgervi la stessa professione al cui esercizio è abilitato nello Stato membro in cui è stato formato. Se lecondizioni di applicazione delle direttive non sono tutte presenti, lo Stato membro può rifiutare diapplicarle. La decisione riguardante il rifiuto deve ovviamente essere motivata, affinché sia possibileverificare se il caso in questione rientra effettivamente in una situazione di esclusione dall’applicazionedelle direttive.

C 303 E/40 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

La decisione individuale si basa sul raffronto tra le qualifiche del migrante e la formazione relativa allaprofessione che egli desidera esercitare in un determinato Stato membro (in tal caso si applica la normativanazionale). Lo Stato membro in cui il migrante desidera esercitare tiene in considerazione anche il campod’attività delle professioni nei due Stati membri. La valutazione degli elementi fattuali relativi al singolodossier compete alle autorità nazionali, che sono tenute a seguire la procedura prevista dalle direttive,ovvero decisione motivata e resa entro quattro mesi dalla consegna da parte del migrante del dossiercompleto all’autorità competente.

Il fatto che due professioni in due Stati membri portino nomi simili non significa che le due professionisiano identiche. Infatti è il contenuto, ovvero il campo d’attività della professione in questione, e non ladenominazione a determinare l’identità delle due professioni in due Stati membri diversi. Se le differenzesono troppo importanti, si tratta di due professioni diverse nei due Stati membri in questione ed il sistemagenerale potrebbe non essere applicabile. A prescindere da tale situazione eccezionale, quando tra leformazioni di due Stati membri vi sono differenze sostanziali, al migrante potrà essere chiesto dicompensare tali differenze uniformandosi a determinati provvedimenti.

Nel caso oggetto dell’interrogazione, sarà l’interessato a dovere eventualmente far valere i propri dirittinello Stato membro ospite, rispettando la legislazione nazionale, e a valutare l’opportunità di un ricorso. Ladirettiva citata precedentemente offre al migrante la possibilità di rivolgersi al tribunale nel rispetto dellalegislazione nazionale. Inoltre, secondo le informazioni trasmesse dalle autorità tedesche, l’interessatopotrebbe chiedere un riesame della decisione al Ministero della Sanità (Gesundheitsministerium) del Landin cui è stata emessa la decisione.

(1) GU L 19 del 24.1.1989.

(2000/C 303 E/037) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2276/99

di Cristiana Muscardini (UEN) al Consiglio

(13 dicembre 1999)

Oggetto: Autorità di controllo sui siti Internet

Considerato l’aumento di siti Internet nei quali si insegna a fabbricarsi in casa droghe chimiche, il comeprocurarsi materiale bellico, e il come impossessarsi di bambini per uso sessuale, potrebbe l’Unioneeuropea istituire un’Authority per valutare tutti i siti, identificando quelli che palesemente violano le leggidegli Stati membri e, di conseguenza, esaminare i provvedimenti necessari per impedire che tramiteInternet si violino le nostre leggi e si commettano atti criminosi?

Risposta

(10/11 aprile 2000)

L’Unione europea condivide la preoccupazione dell’Onorevole parlamentare circa la proliferazione di sitiInternet che contengono informazioni volte ad incoraggiare i comportamenti criminali.

Per tale motivo, essa ha incaricato l’Europol di combattere la criminalità tramite Internet, nella misura incui tale criminalità rientri nel suo mandato. L’Europol è operativo dal 1o luglio 1999 ed è già attivo nelsettore della lotta al traffico di stupefacenti e della tratta degli esseri umani, compresi lo sfruttamento diminori e la produzione, vendita o distribuzione di materiale pedopornografico, nei limiti degli obiettividescritti nella convenzione Europol. (1) (2)

A prescindere dalle situazioni che rientrano nella sfera di competenze dell’Europol, gli Stati membri sonoresponsabili del controllo delle informazioni disponibili su Internet. Un fornitore di accesso è già statoperseguito per aver ospitato un sito che diffondeva informazioni illegali.

Come indicato nella risposta all’interrogazione H-0202/97 (dell’On. Anne McIntosh), il Consiglio consideradella massima importanza la questione del controllo delle informazioni diffuse su Internet, pur tentando diconciliare il controllo delle informazioni disponibili sui siti con i principi generali della libertà diinformazione.

24.10.2000 IT C 303 E/41Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Non vi è alcun progetto relativo all’istituzione di un’Autorità di controllo sul piano europeo. L’Unioneeuropea appoggia tuttavia le azioni degli Stati membri con misure specifiche intese al miglioramento dellacooperazione giudiziaria in tale settore. Si tratta in particolare di un progetto di azione comune per lottarecontro la pornografia infantile su Internet, sul quale la Presidenza del Consiglio ha deciso di consultare ilParlamento europeo prima dell’entrata in vigore del trattato di Amsterdam e che sarà trasformato indecisione sulla quale il Consiglio consulterà il Parlamento europeo conformemente all’articolo 39 deltrattato sull’Unione europea. L’Onorevole Parlamentare rileverà inoltre che il progetto di direttiva relativa ataluni aspetti del commercio elettronico nel mercato interno contiene disposizioni che limitano laresponsabilità dei fornitori di accesso.

Il Consiglio ha infine adottato una posizione comune degli Stati membri, che sarà sostenuta nel corso deinegoziati in sede di Consiglio d’Europa, concernente una convenzione sulla criminalità cibernetica, chemira altresì a lottare contro i reati commessi via Internet.

Sempre a tale fine, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato, con la decisione 276/1999/CEEdel 25 gennaio 1999, un piano pluriennale d’azione comunitario per promuovere l’uso sicuro di Internetattraverso la lotta alle informazioni di contenuto illegale e nocivo diffuse attraverso le reti globali. Perl’esecuzione del suddetto piano d’azione, che comprende il periodo dal 1o gennaio 1999 al 31 dicembre2002, è stata prevista una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro.

(1) Articolo 2 dell’Atto del Consiglio del 26 luglio 1995 che stabilisce la convenzione basata sull’articolo K.3 deltrattato sull’Unione europea che istituisce un Ufficio europeo di polizia (GU C 316 del 27.11.1995, pag. 5).

(2) Articolo 1 della decisione del Consiglio del 3 dicembre 1998 intesa ad integrare la definizione del reato di «trattadegli esseri umani» nell’allegato della convenzione Europol (GU C 26 del 30.1.1999, pag. 21).

(2000/C 303 E/038) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2277/99

di Inger Schörling (Verts/ALE) alla Commissione

(13 dicembre 1999)

Oggetto: Acquisto di residenze estive all’estero

Un tempo nella maggior parte dei paesi, il diritto degli stranieri ad acquistare proprietà era sottoposto alimitazioni. Sebbene per la fine dell’anno la Svezia abbia previsto una deroga a tale normativa, tutti i partitisi sono attualmente schierati a favore dell’abolizione di tali restrizioni.

Il problema che può sorgere e per il quale è necessario trovare quanto prima una soluzione è che il prezzodelle case che si trovano nelle zone più ambite subisca un’impennata al punto che in futuro i residentiabituali avranno difficoltà a competere per l’acquisto di proprietà. A lungo termine ciò potrebbecomportare lo svuotamento di tali località, che rivivrebbero solo durante il periodo estivo. Molti comunisituati lungo la zona costiera sono particolarmente preoccupati per tali sviluppi.

Secondo una sentenza della Corte di giustizia europea della scorsa estate è possibile approvare unanormativa locale a determinate condizioni. Tra l’altro è necessario che una siffatta normativa non siadiscriminatoria o troppo severa rispetto al fine che essa si prefigge.

Ciò premesso, potrebbe la Commissione indicare a quali considerazioni dovrebbero attenersi gli Statimembri in materia di politica regionale o locale e in vista di quale obiettivo?

Risposta data dal sig. Bolkestein a nome della Commissione

(4 febbraio 2000)

Il trattato CE stabilisce all’articolo 56 (ex articolo 73b) che «... sono vietate tutte le restrizioni ai movimentidi capitali tra Stati membri, nonché tra Stati membri e paesi terzi». Questa disposizione trova applicazioneanche nel caso di acquisizione di beni immobili da parte di non residenti, dato che tale operazione rientra

C 303 E/42 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

tra i movimenti di capitali. Il trattato CE prevede deroghe a questa norma generale. È pertinente a questoproposito l’articolo 58 (ex articolo 73D) del trattato CE che consente agli Stati membri «di adottare misuregiustificate da motivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza». Tuttavia lo stesso articolo stabiliscealtresì che tali misure «… non devono costituire un mezzo di discriminazione arbitraria, né una restrizionedissimulata al libero movimento dei capitali …».

Le sentenze della Corte di giustizia (ad esempio nella causa 17/92) chiariscono, inoltre, che non sonoammissibili motivi economici a giustificazione delle deroghe. Il semplice fatto che l’apertura delle frontiereai movimenti dei capitali eserciti una pressione al rialzo sui prezzi non giustifica deroghe alla libertà di talimovimenti. Tuttavia, se la forte domanda di seconde case in specifiche, delimitate aree comportaindesiderate conseguenze sociali, come quelle descritte dall’onorevole parlamentare, determinate restrizioniall’acquisizione di seconde case potrebbero essere giustificate sulla base dei motivi indicati nel trattato CE.Tali restrizioni potrebbero essere attuate tramite piani di indirizzo per l’assetto territoriale che imponganolimiti alla costruzione di seconde case e all’utilizzo di edifici già esistenti come seconde case in specifiche,delimitate aree, riservando i terreni comunali o regionali ad altri usi. L’ammissibilità di simili provvedimentiè stata confermata in una dichiarazione comune sulle residenze secondarie (dichiarazione n. 5 nel trattatodi adesione di Austria, Finlandia e Svezia), che stabilisce che «l’»acquis« comunitario non vieta ai singoliStati membri l’adozione di misure nazionali, regionali o locali aventi ad oggetto le residenze secondarie, acondizione che tali misure siano necessarie per l’assetto territoriale e la tutela dell’ambiente e la loroapplicazione non comporti discriminazioni dirette o indirette tra i cittadini degli Stati membri …».

Questa dichiarazione ricorda che nell’attuazione di tali piani di indirizzo devono essere evitate discrimina-zioni nei confronti di non residenti, in particolare cittadini della Comunità. La recente sentenza della Cortedi giustizia menzionata dall’onorevole parlamentare (Konle contro Austria, del giugno 1999) fornisceun’ulteriore chiarimento interpretativo di questa condizione così come della necessità di attenersi alprincipio di proporzionalità «... nei limiti in cui uno Stato membro possa giustificare la sua richiesta diuna previa autorizzazione facendo valere un obiettivo di assetto del territorio come il mantenimento,nell’interesse generale, di una popolazione permanente e di un’attività economica autonoma rispetto alsettore turistico in talune regioni, la misura restrittiva costituita da tale richiesta può ammettersiunicamente se essa non viene applicata in maniera discriminatoria e se altre procedure, meno coercitive,non consentano di pervenire al medesimo risultato.» (Causa C-302/97).

La risposta della Commissione all’interrogazione dell’onorevole parlamentare è quindi che, nel caso in cuisussista un rischio reale di squilibrio sociale, uno Stato membro può adottare indirizzi per l’assetto delproprio territorio che prevedano restrizioni all’acquisizione di seconde case in specifiche, delimitate aree.Simili restrizioni devono essere chiaramente non discriminatorie, nel senso che devono applicarsi anche airesidenti e ai cittadini dello Stato membro interessato. Il provvedimento restrittivo non deve costituire unadiscriminazione dissimulata (indiretta) e deve, inoltre, essere proporzionale al suo obiettivo. In conformitàcon la sentenza della Corte di giustizia nella causa Konle contro Austria, non dovrebbe essere utilizzato unsistema di previa autorizzazione, dato che sono preferibili altri sistemi possibili, come ad esempio unaprocedura di dichiarazione. Non devono essere, inoltre, applicate restrizioni se, per realizzare gli obiettividi tutela delle esigenze abitative degli abitanti locali con reddito modesto, sono disponibili altri strumentida preferire, quali ad esempio, canoni di affitto agevolati o progetti di edilizia residenziale pubblica.

(2000/C 303 E/039) INTERROGAZIONE SCRITTA P-2286/99

di Bart Staes (Verts/ALE) alla Commissione

(24 novembre 1999)

Oggetto: Modifica della direttiva UE sul cioccolato

Alla fine di ottobre il Consiglio ha approvato una modifica della direttiva europea sul cioccolato che riducela norma concernente il tenore di cacao nel cioccolato. Non appena la modificata direttiva entrerà invigore, i produttori di cioccolato potranno far uso di materie prime sostitutive del cacao, più a buonmercato. In otto dei quindici Stati membri dell’UE la denominazione «cioccolato», per il momento, èlimitata ai prodotti contenenti componenti del cacao nella misura del 25 %, latte nella misura del 14 % esenza grassi vegetali.

In conseguenza di questa modifica della direttiva sul cioccolato i paesi produttori di cacao e i coltivatori dicacao subiranno un grave danno socioeconomico. Inoltre, la modificata direttiva è in evidente contrastocon l’Accordo internazionale sul cacao del 1995 in base al quale tutti i paesi importatori di cacao,compresi i quindici Stati membri dell’UE, si impegnano a incoraggiare il consumo di tale prodotto.

24.10.2000 IT C 303 E/43Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

1. Chi ha fatto il primo passo perché fosse ridotta la norma concernente la percentuale di cacao (laCommissione, gli Stati membri, i produttori di cioccolato, ...)?

2. Sulla base di quali argomenti e/o documenti la Commissione ha approvato tale riduzione?

3. Quali Stati membri erano favorevoli a tale misura? Quali argomenti e/o documenti hanno addottoquesti Stati membri a sostegno della loro posizione?

4. Ha la Commissione realizzato uno studio sulle conseguenze socioeconomiche per i paesi produttoridi cacao e per i loro coltivatori prima di modificare la norma? In caso affermativo, quali sono i risultati ditale studio? In caso negativo, per quale motivo la Commissione ha trascurato di realizzarlo, tenendo contodelle possibili, profonde conseguenze socioeconomiche di tale misura sui paesi produttori di cacao e suiloro coltivatori?

5. La modificata direttiva sul cioccolato, che riduce il tenore di cacao nella sua composizione, si conciliacon l’Accordo internazionale sul cacao del 1995 che intende incoraggiare il consumo di tale prodotto? Incaso affermativo, con quali argomenti la Commissione sostiene la sua posizione?

Risposta data dal sig. Liikanen a nome della Commissione

(20 gennaio 2000)

Il 28 ottobre 1999 il Consiglio ha adottato una posizione comune concernente i prodotti di cacao e dicioccolato. L’obiettivo prefisso è semplificare ed abrogare la direttiva 73/241/CEE del Consiglio, del24 luglio 1973, relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri concernenti i prodotti dicacao e di cioccolato destinati all’alimentazione umana (1), per tener fede all’impegno assunto al Consiglioeuropeo di Edinburgo del 1992 di snellire parte della normativa del settore alimentare.

La posizione comune è stata adottata a maggioranza qualificata, con il voto contrario del Belgio e dei PaesiBassi e l’astensione del Lussemburgo.

Un elemento importante della posizione comune è che essa disciplina l’uso di grassi vegetali diversi dalburro di cacao nella fabbricazione di cioccolato, uso che attualmente è permesso solo in sette Statimembri. Il Consiglio ritiene che l’armonizzazione totale delle materie grasse costituisca il modo miglioreper garantire la libera circolazione di tutti i prodotti a base di cioccolato e quindi la realizzazione delmercato interno in questo settore. In quest’ottica esso dispone da un lato di autorizzare nell’insieme dellaComunità l’aggiunta di materie grasse vegetali ai prodotti di cioccolato, ma dall’altro ne limita notevol-mente l’uso subordinandolo a definizioni basate su criteri scientifico-tecnici e riducendolo ad un elenco disei grassi specifici, che corrispondono di fatto ai grassi di origine tropicale. Per quanto riguardal’etichetattura, la posizione comune prevede regole estremamente chiare atte a garantire una correttainformazione del consumatore.

Precisiamo che, contrariamente a quanto affermato dall’onorevole parlamentare, i grassi non provenientidai semi di cacao possono sì essere facoltativamente aggiunti al cioccolato, ma non alterano le quantitàminime di cacao o burro di cacao prescritte dalla direttiva. È quanto risulta dall’articolo 2, paragrafo 1della posizione comune, che precisa che l’aggiunta di grassi vegetali è autorizzata solo a determinatecondizioni e «senza che sia ridotto il tenore minimo di burro di cacao o di sostanza secca totale di cacao».Ne consegue che l’eventuale aggiunta, se effettuata nel rispetto di determinate condizioni, non fa perdere alprodotto così fabbricato la qualità di «cioccolato», sempreché beninteso siano rispettati tutti i parametri chedefiniscono il cioccolato (nella fattispecie il suo tenore di materie provenienti dal seme di cacao).

La proposta di direttiva (2) non appare in contraddizione con l’Accordo internazionale sul cacao: da unaparte, il consumo di cacao è in costante aumento nella Comunità; dall’altra la proposta prevede preciseregole di etichettatura perché i consumatori non siano indotti in errore. Si noti del resto che i sette Statimembri che già autorizzano le materie grasse vegetali, pur signatari dell’Accordo, non hanno ritenuto l’usodi tali materie incompatibile con le disposizioni dell’Accordo.

Per quanto riguarda l’impatto della direttiva sull’economia dei paesi produttori di cacao, la Commissione hacondotto uno studio dal quale risulta che il mercato del cioccolato è florido e che non si prevedonoconseguenze negative per le economie dei paesi in via di sviluppo. Ciononostante la Commissione haassunto l’impegno di presentare una relazione entro quattro anni dall’adozione della direttiva.

C 303 E/44 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

È opinione della Commissione che la posizione comune adottata dal Consiglio salvaguardi gli interessi ditutte le parti in causa, compresi i paesi in via di sviluppo. Inoltre nel fondo essa rispecchia in larga misurale aspirazioni espresse in prima lettura dal Parlamento europeo, cui è ora stata trasmessa per la secondalettura.

(1) GU L 228 del 16.8.1973.(2) COM(95) 722 def.

(2000/C 303 E/040) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2294/99

di Bart Staes (Verts/ALE) al Consiglio

(13 dicembre 1999)

Oggetto: Modifica della direttiva UE sul cioccolato

Alla fine di ottobre il Consiglio ha approvato una modifica della direttiva europea sul cioccolato che riducela norma concernente il tenore di cacao nel cioccolato. Non appena la direttiva modificata entrerà invigore, i produttori di cioccolato potranno far uso di materie prime sostitutive del cacao, più a buonmercato. In otto dei quindici Stati membri dell’UE la denominazione «cioccolato» è per il momento limitataai prodotti contenenti il 25 % di componenti del cacao, il 14 % di latte e senza grassi vegetali.

In conseguenza di questa modifica della direttiva sul cioccolato i paesi produttori di cacao e i coltivatori dicacao subiranno un grave danno socioeconomico. Inoltre, la direttiva modificata è in evidente contrastocon l’Accordo internazionale sul cacao del 1995 in base al quale tutti i paesi importatori di cacao,compresi i quindici Stati membri dell’UE, si impegnano a promuovere il consumo di tale prodotto.

Può il Consiglio indicare:

1. chi ha mosso il primo passo affinché fosse ridotta la percentuale di cacao prevista dalla normativa(Commissione, Stati membri, produttori di cioccolato, ...)?

2. Sulla base di quali argomenti e/o documenti ha il Consiglio approvato tale riduzione?

3. Quali Stati membri erano favorevoli a tale misura? Quali argomenti e/o documenti hanno addottoquesti Stati membri a sostegno della loro posizione?

4. Ha il Consiglio realizzato uno studio sulle conseguenze socioeconomiche per i paesi produttori dicacao e per i loro coltivatori prima di modificare la norma? In caso affermativo, quali sono i risultatidi tale studio? In caso negativo, per quale motivo il Consiglio ha omesso di realizzarlo, tenendo contodelle possibili, profonde conseguenze socioeconomiche di tale misura sui paesi produttori di cacao esui loro coltivatori?

5. La direttiva modificata sul cioccolato, che prevede un minore tenore di cacao, è conforme all’Accordointernazionale sul cacao del 1995 che mira a promuovere il consumo di tale prodotto? In casoaffermativo, con quali argomenti il Consiglio sostiene la sua posizione?

Risposta

(10/11 aprile 2000)

A titolo di osservazione preliminare il Consiglio desidera richiamare l’attenzione dell’Onorevole Parlamen-tare sul fatto che la posizione comune che il Consiglio ha definito in vista dell’adozione della direttiva delParlamento europeo e del Consiglio relativa ai prodotti di cacao e di cioccolato mantiene, per tutti iprodotti in questione, il tenore minimo di burro di cacao o di sostanza secca totale di cacao previsto dalladirettiva 73/241/CEE attualmente vigente.

Non si tratta quindi di ridurre il tenore di cacao, come affermato dall’Onorevole Parlamentare, quantopiuttosto di consentire l’aggiunta di grassi vegetali diversi dal burro di cacao fino al 5 % del prodotto finito(cfr. articolo 2, paragrafo 1 di detta posizione comune), poiché alcuni Stati membri autorizzano già l’uso digrassi vegetali. Il Consiglio precisa di aver ritenuto opportuno autorizzare soltanto l’uso di 6 grassi diorigine tropicale che, in base a criteri tecnici e scientifici, sono definiti come equivalenti del burro di cacao

24.10.2000 IT C 303 E/45Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

e non possono subire trattamenti enzimatici (un settimo, l’olio di cocco, è stato ammesso solo per lapreparazione di gelati e di prodotti congelati analoghi).

Nella posizione comune citata all’inizio della presente risposta, il Consiglio ha ritenuto che occorressesemplificare talune direttive verticali nel settore dei prodotti alimentari per tener conto soltanto deirequisiti essenziali ai quali i prodotti contemplati da queste direttive devono conformarsi per potercircolare liberamente nel mercato interno. Alla preoccupazione di garantire l’unicità del mercato internosi aggiunge quella di fornire al consumatore un’informazione corretta, imparziale e obiettiva, oltreall’elenco degli ingredienti.

Per quanto attiene alle conseguenze socioeconomiche per i paesi produttori di cacao, i servizi dellaCommissione hanno presentato, prima che il Consiglio adottasse la posizione comune, uno studiopreliminare relativo all’impatto della proposta di direttiva sui paesi produttori di cacao e di grassi vegetali.In tale studio preliminare la Commissione conclude che la direttiva proposta non dovrebbe comportareeffetti nocivi per i paesi in questione. Un secondo studio verrà avviato per sciogliere i dubbi che sussistonoin materia.

Sempre riguardo al medesimo punto, il Consiglio ha in effetti previsto, nell’articolo 2, paragrafo 4 dellaposizione comune, che la Commissione effettui, dopo l’entrata in vigore della direttiva in questione, unostudio sulle implicazioni della direttiva sull’economia dei paesi produttori di cacao e di altri grassi vegetali.Il Consiglio suggerisce all’Onorevole Parlamentare di rivolgersi direttamente alla Commissione perottenere maggiori dettagli.

Per quanto riguarda più specificamente la terza domanda, il Consiglio suggerisce all’Onorevole Parlamen-tare di rivolgersi agli Stati membri stessi, in quanto non spetta al Consiglio fornire dettagli sulle singoleposizioni.

(2000/C 303 E/041) INTERROGAZIONE SCRITTA P-2300/99

di Rosa Miguélez Ramos (PSE) alla Commissione

(29 novembre 1999)

Oggetto: Futuro dell’industria europea delle costruzioni navali

Dopo la crisi del 1973, i cantieri navali europei hanno subito diverse ristrutturazioni che hanno causatoperdite di posti di lavoro e crisi profonde in regioni la cui prosperità era legata a questa attività e alla suaazione trainante sugli altri settori economici. Come la stessa Commissione riconosce, i prezzi continuano acalare. Il prezzo delle navi di nuova costruzione è sceso di una percentuale compresa tra il 15 e il 31,5 %dal gennaio 1997 al marzo 1999. Ciò si spiega in gran parte con il fatto che alcuni paesi asiatici, e piùspecificamente la Corea del Sud, vendono i loro prodotti in perdita, a prezzi in certi casi inferiori del 30 %a quelli europei, e ciò grazie a ingenti sovvenzioni che consentono loro di continuare ad attuare questotipo di pratiche commerciali di dumping.

Al di là delle timide iniziative annunciate dal Consiglio Industria lo scorso 9 novembre, quali misured’emergenza è disposta ad adottare la Commissione a favore della cantieristica europea in crisi perassicurarne la sopravvivenza?

Ha tenuto conto del contesto internazionale, dominato dalle pratiche sleali della Corea del Sud, quando hadeciso, considerandoli aiuti di Stato, di esigere la restituzione di 18,451 miliardi di pesetas concessi comecrediti fiscali al settore delle costruzioni navali in Spagna?

Quali misure intende adottare per salvaguardare gli attuali livelli di occupazione nel settore navaledell’Unione europea? In che modo pensa di garantire il futuro di tale settore, da cui dipendono migliaiadi lavoratori salariati?

Quali sono le proposte della Commissione per il primo round di negoziati che si terrà a Seattle alla finequest’anno per proteggere l’industria europea del settore navale dalle pratiche sleali attuate da paesi terzi?

C 303 E/46 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dal sig. Monti in nome della Commissione

(13 dicembre 1999)

La Commissione condivide pienamente le preoccupazioni espresse dall’onorevole parlamentare in meritoall’attuale situazione del mercato mondiale della costruzione navale e delle difficoltà incontrate dai cantierinavali comunitari. Tuttavia, a suo avviso, i vari interventi decisi dal Consiglio Industria del 9 novembre1999 costituiscono un pacchetto equilibrato di opportune misure la cui attuazione consentirebbe diaffrontare il problema della concorrenza sleale. Allo stadio attuale non esistono piani che prevedanointerventi di emergenza a breve termine. La Commissione continuerà a tenere sotto controllo la situazionedel mercato e a confrontare e valutare tutte le informazioni e le prove raccolte, conformemente alleconclusioni del Consiglio in proposito. La Commissione trasmetterà quanto prima i risultati di tali indaginial Consiglio ed al Parlamento, in conformità dell’articolo 12 del regolamento (CE) n. 1540/98 delConsiglio, del 29 giugno 1998, relativo agli aiuti alla costruzione navale (1).

Successivamente alle conclusioni del Consiglio, la Corea ha acconsentito a partecipare a discussionibilaterali che coinvolgano le industrie e le amministrazioni comunitarie e coreane e che dovrebbero tenersia Parigi a metà dicembre, in margine ad una riunione del gruppo di lavoro dell’Organizzazione per lacooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

Inoltre, la Commissione ha incoraggiato gli Stati membri a sollecitare il Fondo monetario internazionale(FMI) e la Banca mondiale a continuare a verificare se le condizioni ed i presupposti per la concessione daparte dell’FMI alla Corea del pacchetto di aiuti per il salvataggio sono pienamente soddisfatti.

Per quanto concerne i negoziati nell’ambito del Millennium Round, questi andrebbero avviati e conclusi inmodo globale per raggiungere un equilibrio complessivo tra diritti e doveri, che sia vantaggioso per tutti ipartecipanti all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). A questo stadio sarebbe difficile per laComunità individuare quello della costruzione navale come un settore specifico per il quale richiederenorme speciali. Tuttavia, l’accordo esistente sulle sovvenzioni e sulle misure di compensazione include unmeccanismo relativo alla composizione delle controversie, che costituisce uno strumento per affrontare ilproblema delle sovvenzioni sleali. Come richiesto dal Consiglio, la Commissione è pronta a promuovere unricorso contenzioso nell’ambito dell’OMC non appena abbia raccolto prove sufficienti a sostegno dellapropria posizione.

Per quanto riguarda la recente decisione negativa della Commissione in relazione a crediti fiscali specialiconcessi ai cantieri navali spagnoli di proprietà pubblica, vigilando sul pieno rispetto delle condizioni cuisono subordinate le decisioni relative ad aiuti, la Commissione non ha fatto altro che svolgere i compiti adessa assegnati. Le attuali difficoltà incontrate dai cantieri comunitari accentuano la necessità di assicurareche le norme comunitarie in materia di aiuti di Stato siano rispettate al fine di evitare distorsioni dellaconcorrenza all’interno della Comunità.

(1) GU L 202 del 18.7.1998.

(2000/C 303 E/042) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2302/99

di Brigitte Langenhagen (PPE-DE) alla Commissione

(13 dicembre 1999)

Oggetto: Controlli veterinari e relative imposte

È noto alla Commissione che i controlli veterinari nelle aziende di prodotti ittici previsti dalla direttiva91/493/CEE (1) sono eseguiti in modo non uniforme per quanto riguarda la frequenza e il tipo di controllo,non soltanto a livello europeo, ma anche all’interno della stessa Germania, da Land a Land?

È inoltre essa al corrente del fatto che il calcolo e l’ammontare dell’imposta, contrariamente alla direttiva96/43/CEE, mostrano una notevole difformità a livello europeo, ma anche nei singoli Länder tedeschi?

24.10.2000 IT C 303 E/47Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

È inoltre conciliabile con la direttiva 96/43/CEE (2) il fatto che le industrie ittiche di almeno un Landtedesco abbia ottenuto uno sgravio fiscale di 150.000 marchi da parte dell’establishment?

Tutte queste circostanze collimano con le sopracitate direttive dell’UE?

(1) GU L 268 del 24.9.1991, pag. 15.(2) GU L 162 del 1.7.1996, pag. 1.

Risposta del Commissario Byrne a nome della Commissione

(4 febbraio 2000)

L’articolo 3 della direttiva del Consiglio 91/493/CE del 22 luglio 1991 che stabilisce le norme sanitarieapplicabili alla produzione e alla commercializzazione dei prodotti della pesca recita che «I prodotti dellapesca catturati nel loro ambiente naturale sono commercializzati se rispondono ai seguenti requisiti: ...sono stati sottoposti ad un controllo sanitario, nell’osservanza del capitolo V dell’allegato». Il capitolo Vdell’allegato dispone che «le autorità competenti istituiscono un sistema di controllo e di sorveglianza ...»

Inoltre l’articolo 7 recita che «L’autorità competente procede al riconoscimento degli stabilimenti dopoaverne accertato la conformità alle disposizioni della presente direttiva per quanto concerne la natura delleattività che essi esercitano.»

La frequenza dei controlli dei singoli stabilimenti al fine di garantire la conformità con i requisiticomunitari spetta alle autorità degli Stati membri, tenendo conto del tipo di stabilimento e dei risultatidei controlli precedenti.

Le condizioni citate prima devono applicarsi a tutto il territorio comunitario. Tuttavia, qualora l’Onorevoleparlamentare sia a conoscenza del fatto che i controlli eseguiti in Germania non sono conformi alledisposizioni della direttiva del Consiglio 91/493/CEE, la Commissione desidererebbe ricevere questeinformazioni in modo da avviare le procedure del caso.

Le disposizioni comunitarie per i contributi applicabili ai prodotti della pesca soggetti alla direttiva91/493/CEE sono indicate al capitolo III dell’allegato A della direttiva 85/73/CEE del Consiglio modificatae codificata dalla direttiva 96/43/CEE del Consiglio del 26 giugno 1996 per garantire il finanziamento delleispezioni e dei controlli veterinari degli animali vivi e di taluni prodotti animali, che modifica le direttive90/675/CEE e 91/496/CEE.

In generale e per quanto riguarda i prodotti della pesca che rientrano nel capitolo 1 della direttiva91/493/CEE, la regolamentazione comunitaria stabilisce un tasso medio forfettario per i prodotti sbarcati(1 euro per tonnellata e 0,5 euro per tonnellata oltre le 50 tonnellate) e per i prodotti che entrano in unostabilimento che procede all’elaborazione o alla trasformazione del prodotto, ovvero per quelli provenientida una nave fattoria (1 euro per tonnellata).

Gli Stati membri dispongono tuttavia di un margine di manovra, sia per ridurre il tasso medio forfettarionelle condizioni fissate al punto 4, sezione 1, capitolo III, allegato A della direttiva 85/73/CEE, che perricorrere a un regime di riscossione per ora prestata, nel caso in cui i contributi percepiti al tasso medioforfettario non siano in grado di coprire i costi effettivi (vedasi punto 3, sezione 1, capitolo III, allegato Adella direttiva 85/73/CEE).

Le condizioni per ridurre i tassi medi dei contributi sono le seguenti: per quanto riguarda le operazioni dicontrollo allo sbarco, queste ultime devono essere facilitate con la classificazione o la calibratura effettuateconformemente alle regole stabilite o con il raggruppamento delle operazioni di prima vendita, inparticolare in un centro di aste per pesce o in un mercato all’ingrosso. Per quanto riguarda il controllodei prodotti negli stabilimenti, le operazioni di lavorazione o di trasformazione devono essere effettuate nelluogo in cui si procede alla prima vendita o alla trasformazione ovvero, per un determinato stabilimento,le condizioni di funzionamento e le garanzie di autocontrollo devono consentire una riduzione dell’inter-vento del personale ispettivo.

In queste condizioni, qualsiasi differenza di livello dei contributi non è incompatibile con la direttiva85/73/CEE. Nel corso delle ispezioni, gli ispettori della Commissione procedono anche ad esaminare leregole applicabili in materia di contributi. Se vengono individuate situazioni non regolari, la Commissiones’impegna ad avviare le opportune procedure. Qualora l’Onorevole parlamentare disponga d’informazioni

C 303 E/48 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

in base alle quali le regole applicate sono incompatibili con le disposizioni della regolamentazionecomunitaria, può comunicarle alla Commissione che agirà di conseguenza.

Il primo periodo dell’articolo 5, paragrafo 2 della direttiva 85/73/CEE dispone che: «qualsiasi restituzionediretta o indiretta dei contributi previsti dalla presente direttiva è vietata».

Pertanto la Commissione si rivolgerà alle autorità tedesche per ottenere le informazioni del caso circaun’esenzione di 150.000 DM effettuata in un Land tedesco.

(2000/C 303 E/043) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2336/99

di Anna Karamanou (PSE) al Consiglio

(13 dicembre 1999)

Oggetto: Impiego di telefoni cellulari e rischi per la salute

Recenti studi condotti da scienziati svedesi e da altri specialisti in questioni sanitarie hanno dimostrato chel’impiego dei telefoni cellulari comporta, a causa dell’emissione di radiazioni, gravi danni per l’organismoumano ed è responsabile dell’insorgere e dello sviluppo di tumori maligni cerebrali, di neurinomi del nervoacustico e di disfunzioni a carico degli organi della riproduzione.

Può il Consiglio far sapere quali provvedimenti e quali iniziative politiche intende prendere per assicurarecondizioni di sicurezza nella telefonia mobile e per tutelare la salute dei cittadini?

Risposta

(10/11 aprile 2000)

Il Consiglio, sulla scorta di una proposta della Commissione e previa consultazione del Parlamentoeuropeo, ha adottato, il 12 luglio 1999, una raccomandazione relativa alla limitazione dell’esposizionedella popolazione ai campi elettromagnetici (da 0 Hz a 300 GHz) (1), intesa ad istituire un quadrocomunitario per quanto concerne l’esposizione ai campi elettromagnetici in un’ottica di protezione dellapopolazione. Tale raccomandazione, basata soltanto su effetti scientifici accertati, comprende limitifondamentali e livelli di riferimento che si applicano a tutti i campi elettromagnetici emessi da dispositivielettrici, quali, tra l’altro, i telefoni cellulari. Essa si basa su un parere espresso dalla Commissioneinternazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP) e adottato dal Comitato scientificoistituito dalla Commissione.

Per quanto concerne più particolarmente gli effetti a lungo termine cui fa riferimento l’OnorevoleParlamentare, il Consiglio ha invitato la Commissione ad incoraggiare la ricerca per studiare gli effetti alungo e a breve termine dell’esposizione ai campi elettromagnetici a tutte le relative frequenze nell’ambitodell’attuale programma quadro di ricerca e ad occuparsi delle materie oggetto della raccomandazione, perassicurarne la revisione e l’aggiornamento, tenendo altresì conto degli effetti possibili attualmente oggettodi ricerca, inclusi i relativi aspetti di precauzione.

Il Consiglio, consapevole delle implicazioni di detta esposizione per la salute pubblica e tenuto conto che, alivello internazionale, non è stato dimostrato che tale esposizione, anche attraverso l’uso di telefonicellulari, possa avere effetti cancerogeni, ha invitato la Commissione ad adottare un approccio di grandeapertura sull’insieme dei lavori di ricerca attuali e futuri in questo settore.

(1) GU L 199 del 30.7.1999, pag. 59.

24.10.2000 IT C 303 E/49Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/044) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2338/99

di Ioannis Marínos (PPE-DE) alla Commissione

(13 dicembre 1999)

Oggetto: Libera circolazione dei capitali nel settore della sanità

Malgrado la fornitura di servizi sanitari sia destinata a svolgere una funzione molto importante nel nuovosecolo che sta per iniziare, l’UE non dispone tuttora di una sua politica in materia sanitaria. Ovviamente lasituazione è destinata a un certo punto a cambiare, malgrado le difficoltà che oggi sussistono.

Può la Commissione far sapere:

� se si possono porre limiti di qualche tipo alla libera circolazione dei capitali nel settore della fornituradei servizi sanitari nell’UE, se è possibile che uno Stato membro introduca limiti quantitativi attraversoprogrammi sanitari o se si possono favorire regolamentazioni preferenziali per quanto riguarda leattrezzature ospedaliere o la possibilità di qualsivoglia Stato membro dell’UE di operare nel settoredella fornitura dei servizi sanitari;

� se la libera circolazione dei capitali e delle persone riguarda anche le organizzazioni non governativeoperanti senza scopo di lucro come, ad esempio, le organizzazioni religiose e se una qualsivogliaassociazione religiosa possa dar vita a una o più cliniche in uno Stato membro di sua scelta?

Risposta data dal sig. Bolkestein a nome della Commissione

(2 febbraio 2000)

L’interrogazione dell’onorevole parlamentare concerne diverse libertà connesse al mercato interno, quali lalibera circolazione dei capitali (articolo 56, ex articolo 73B) del trattato CE, il diritto di stabilimento(articolo 43, ex articolo 52), la libera prestazione dei servizi (articolo 49, ex articolo 59) e la liberacircolazione dei lavoratori (articolo 39, ex articolo 48).

Per quanto riguarda i servizi sanitari, la libera circolazione dei capitali è un principio del trattato CE che siapplica fondamentalmente a tutti i tipi di investimenti che possono essere effettuati in società attive inquesto particolare settore (cioè investimenti diretti e di portafoglio in tali società). Sebbene alcune misurediscriminatorie possano essere imposte su tali investimenti in virtù delle eccezioni del trattato CE (comel’ordine pubblico, la pubblica sicurezza o la sanità pubblica), l’accertamento della loro compatibilità con ledisposizioni del trattato è possibile soltanto dopo un’attenta analisi del loro contenuto. Gli investimenti insocietà operanti nel settore dei servizi sanitari, inoltre, possono anche essere limitati da misure nondiscriminatorie, purchè queste soddisfino quattro condizioni fondamentali: devono essere applicate senzadiscriminazioni, devono essere giustificate da requisiti imperativi di interesse generale, devono essereidonee a garantire il conseguimento degli obiettivi che si prefiggono e non devono andare oltre quantonecessario per raggiungerli. Anche in questo caso la compatibilità di tali misure potrebbe essere valutatasoltanto dopo un’analisi dettagliata del loro contenuto.

Le disposizioni e i principi suddetti sono ugualmente applicabili ad organizzazioni non governative e senzascopo di lucro, come ad esempio gli organismi religiosi. Per quanto riguarda gli organismi religiosi,anch’essi beneficiano della libera circolazione dei capitali prevista dal trattato CE, ma solamente nellamisura in cui tale libertà non sia limitata da misure nazionali giustificate da ragioni di pubblica sicurezza,ordine pubblico, sanità pubblica o, più in generale, di «interesse generale» come quelle menzionate inprecedenza.

Per quanto attiene al diritto di stabilimento e alla libera prestazione dei servizi, gli Stati membri hannodiritto a mantenere le restrizioni previste nei propri regolamenti nazionali, a condizione che i provvedi-menti siano giustificati dai motivi stabiliti nell’articolo 46 (ex articolo 56) del trattato CE (ordine pubblico,pubblica sicurezza e sanità pubblica) o da motivi di interesse pubblico di primaria importanza, e che nonsiano sproporzionati rispetto all’obiettivo che lo Stato membro si prefigge a tal riguardo. Il diritto distabilimento viene conferito a qualunque operatore economico avente scopo di lucro che risieda in unpaese dell’Unione europea e che desideri stabilirsi in un altro Stato membro. La libera prestazione deiservizi si applica sia agli operatori economici dell’Unione europea che desiderano fornire un servizio oltre

C 303 E/50 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

frontiera senza doversi stabilire in un altro Stato membro, sia ai destinatari dei servizi (ad esempio, ipazienti che beneficiano di servizi sanitari).

Le disposizioni nazionali secondo cui gli ospedali devono essere organismi senza scopo di lucro sonocompatibili con il trattato CE. La Corte di giustizia ha confermato tale principio, già contenuto nell’articolo48 (2) (ex articolo 58) del trattato CE, nella causa «Sodemare» (causa C-70/95, sentenza del 17.6.1997,Racc. I 3395). Altre restrizioni devono essere esaminate alla luce della giurisprudenza della Corte nellacausa «Kohll» (C-158/96, sentenza del 28.4.1998, Racc. I 1931), la quale si richiama a considerazioni disanità pubblica e, in modo particolare, alla necessità di mantenere servizi medici e ospedalieri equilibrati eaperti a tutti, nonchè a uno specifico interesse pubblico fondamentale a evitare di comprometterel’equilibrio finanziario del sistema previdenziale in questione. Restrizioni quantitative o regimi preferenzialidevono essere compatibili con questi requisiti. In ogni caso, non possono portare, de jure o de facto, adiscriminazioni tra cittadini dell’Unione europea.

Per quanto concerne la possibilità per i cittadini dell’Unione di esercitare attività economiche nel settore deiservizi sanitari a norma dell’articolo 39 (ex articolo 48) del trattato CE, le condizioni di lavoro vengonostabilite dagli Stati membri. Tuttavia, le norme nazionali devono conformarsi al diritto comunitario, inmodo particolare alle direttive 89/48/CEE (1) e 92/51/CEE (2) del Consiglio relative ad un sistema generaledi riconoscimento dei diplomi di istruzione superiore che sanzionano formazioni professionali e alledirettive 77/452/CEE (3), 78/686/CEE (4), 80/154/CEE (5), 85/433/CEE (6) e 93/16/CEE (7) del Consiglioconcernenti il reciproco riconoscimento dei diplomi � rispettivamente � di infermiere responsabiledell’assistenza generale, di dentista, di ostetrica, di farmacista e di medico.

(1) GU L 19 del 24.1.1989.(2) GU L 209 del 24.7.1992.(3) GU L 176 del 15.7.1977.(4) GU L 233 del 24.8.1978.(5) GU L 33 dell’11.2.1980.(6) GU L 253 del 24.9.1985.(7) GU L 165 del 7.7.1993.

(2000/C 303 E/045) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2349/99

di Roger Helmer (PPE-DE) alla Commissione

(13 dicembre 1999)

Oggetto: Sovvenzioni dell’UE

Qual è la procedura per la remunerazione degli organismi intermediari (società private che hanno uncontratto con la Commissione) che amministrano i finanziamenti concessi dall’UE?

Quale percentuale dei finanziamenti è rappresentata in media da tale remunerazione?

Risposta data dalla sig.ra Schreyer a nome della Commissione

(25 febbraio 2000)

Gli organismi intermediari che, nell’ambito di un contratto di diritto privato, forniscono alla Commissioneassistenza tecnica o amministrativa per la gestione dei fondi comunitari possono essere remuneratisecondo due distinte modalità: a forfait, mediante versamento di un importo complessivo che copre tuttele prestazioni, nel qual caso non può essere fatturato alla Commissione alcun costo supplementare (adeccezione di spese relative ad eventuali controlli ad hoc richiesti dalla Commissione), ovvero a prestazione,sistema che può includere il pagamento di eventuali elementi forfettari ed il rimborso di alcune spese(spostamenti, costi di materiale, spese generali e di controllo).

La remunerazione delle prestazioni è calcolata secondo le specifiche disposizioni allegate al contratto e nellimite del bilancio di previsione. Qualsiasi pagamento è effettuato dietro presentazione di una fatturaoriginale. Il rimborso delle spese si effettua sulla base di documenti giustificativi originali o di copiecertificate conformi agli originali.

24.10.2000 IT C 303 E/51Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Laddove il capitolato d’oneri autorizza il contraente ad assumere esperti esterni e indipendenti, le relativespese sono imputate sulla base di un importo forfettario per giorno effettivo di lavoro. Il contraente ètenuto a garantire che tali esperti adempiano alle stesse obbligazioni applicabili al proprio personale etrasmette alla Commissione copia delle convenzioni firmate con questi ultimi, assicurandosi che gli effettiviorari di lavoro prestati siano conformi a quelli dichiarati.

Da una ispezione interna condotta nel 1997 su un campione di uffici d’assistenza tecnica è risultato che laretribuzione di detti intermediari corrispondeva mediamente a quasi il 30 % dei fondi che essi collabora-vano a gestire e al 3,8 % del bilancio complessivo dei programmi interessati. Tali stime, tuttavia, richiedonoalcune precisazioni affinché si possano situare le menzionate percentuali nel contesto adeguato. I datirelativi alla retribuzione degli intermediari sono riferiti agli stanziamenti d’impegno anziché a quelli dipagamento, il che implica la possibilità di sopravvalutazione del costo reale. Inoltre, gli stanziamentiimpegnati in forza dei contratti stipulati con detti organismi coprono spesso periodi superiori ai 12 mesi esono pertanto utilizzati a fronte di prestazioni imputabili all’esercizio successivo. Di conseguenza, laproporzione delle retribuzioni sugli stanziamenti di un esercizio può risultare indebitamente superiore allarealtà.

Parte degli uffici d’assistenza tecnica che sono stati interessati dall’ispezione non aveva come compitoprincipale la gestione dei fondi delle sovvenzioni comunitarie, bensì prestazioni di sostegno all’esecuzionedei programmi, quali la verifica ed il seguito del programma, l’organizzazione di conferenze e seminari, ladiffusione dell’informazione relativa al programma oppure la raccolta e l’elaborazione dei dati. Pertanto laproporzione del costo delle retribuzioni rispetto ai fondi gestiti da detti organismi intermediari apparerelativamente elevata.

Non è prevista alcuna distinzione specifica per i fondi destinati alle sovvenzioni comunitarie.

(2000/C 303 E/046) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2356/99

di Riitta Myller (PSE) alla Commissione

(13 dicembre 1999)

Oggetto: Impatto ambientale dell’ampliamento

L’ampliamento dell’Unione europea diventerà realtà nei prossimi anni. Attualmente, sono in corsonegoziati con sei paesi, negoziati che, dopo il Vertice di Helsinki, saranno estesi fino a comprendere tuttii 12 paesi candidati.

Nel corso del processo negoziale, i futuri membri dovranno adeguare le rispettive amministrazioni elegislazioni alle norme comunitarie. Una sfida importante, anche dal punto di vista economico, èrappresentata dai progressi che dovranno essere conseguiti a livello di miglioramento dello statodell’ambiente e per quanto riguarda l’adozione di una politica ambientale compatibile con uno svilupposostenibile.

Può la Commissione far sapere cosa intende fare per garantire che l’ambiente sia inserito come elementoprioritario nei negoziati e qual è la sua posizione circa la concessione di periodi transitori relativamentealle questioni ambientali?

Risposta data dal sig. Verheugen a nome della Commissione

(18 febbraio 2000)

La Commissione condivide l’opinione dell’onorevole parlamentare secondo cui il miglioramento dellecondizioni ambientali e l’allineamento della normativa dei paesi candidati all’acquis in materia di ambientesono una sfida importante.

L’ambiente è una priorità nel processo di adesione. Nella posizione espressa dall’Unione all’apertura deinegoziati con l’Ungheria, Cipro, la Polonia, la Slovenia, l’Estonia e la Repubblica ceca si fa esplicitoriferimento all’obiettivo di un elevato livello di sicurezza nucleare e protezione ambientale.

C 303 E/52 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Le molteplici attività previste dalla Commissione assicurano che all’ambiente sarà prestata la necessariaattenzione; tra l’altro, sarà fornita assistenza finanziaria (in particolare attraverso lo strumento per lepolitiche strutturali di preadesione (ISPA)) e il ravvicinamento nel settore dell’ambiente verrà indicato comeuna priorità nell’ambito del partenariato per l’adesione. Inoltre, la Commissione pubblica delle guide cheforniscono orientamenti per il ravvicinamento e l’attuazione dell’acquis in materia di ambiente.

Per quanto riguarda i periodi transitori, nel documento riepilogativo allegato alle relazioni sui progressifatti da ciascuno dei paesi candidati nel soddisfare i criteri di adesione, adottate il 13 ottobre 1999 (1), laCommissione ha espresso la seguente opinione: «... per gli aspetti connessi al funzionamento del mercatounico, le misure normative dovrebbero essere applicate rapidamente, con pochi e brevi periodi ditransizione; per gli aspetti che richiedono notevoli adattamenti e un considerevole sforzo, ivi compresiconsistenti esborsi finanziari (in settori quali l’ambiente, l’energia e le infrastrutture), le disposizionitransitorie potrebbero estendersi su un determinato periodo, purché i candidati possano dimostrare chel’allineamento è in corso e che sono impegnati a rispettare piani di allineamento realistici e particolareg-giati, comprendenti i necessari investimenti».

(1) COM(1999) 500 def.

(2000/C 303 E/047) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2360/99

di Paulo Casaca (PSE) alla Commissione

(13 dicembre 1999)

Oggetto: Sistema della retribuzioni, delle indennità, del pensionamento e del regime fiscale nelle istituzionieuropee

All’inizio del suo mandato la Commissione ha annunciato l’intenzione di realizzare una profonda riformadelle istituzioni europee nel senso di promuoverne l’efficacia e la trasparenza.

Lo statuto del personale, dal punto di vista delle condizioni salariali e generali, rappresenta un elementoessenziale del funzionamento delle istituzioni europee e perciò risulta opportuno renderlo pubblico.

Al fine di consentire un’informazione sintetica e comprensibile, occorre disporre di informazioni attinentiin particolare alle condizioni all’inizio e alla fine della carriera di: un funzionario in possesso di titolo distudio superiore al momento dell’assunzione, un giudice della Corte di giustizia al vertice della carriera eun membro della Commissione.

Alla luce di quanto sopra esposto, può la Commissione comunicare, in merito ai casi specifici citati, leinformazioni seguenti:

1. il sistema retributivo;

2. l’indennità di dislocazione;

3. il rimborso spese per missioni di servizio;

4. le condizioni di pensionamento o di pensione di invalidità;

5. il sistema fiscale?

Risposta data dal sig. Kinnock in nome della Commissione

(18 gennaio 2000)

La Commissione trasmette direttamente all’onorevole parlamentare ed al segretariato del Parlamentoesempi di retribuzioni (incluse indennità, imposte e ritenute) e di indennità giornaliere di trasferta per unfunzionario di recente assunzione in possesso di diploma di laurea o equipollente (grado A8-1) nonché perun membro della Commissione. Essa invia altresì le condizioni di pensionamento e di invalidità per ifunzionari e le condizioni di pensionamento per i membri della Commissione.

Inoltre, la Commissione rimanda l’onorevole parlamentare al regolamento n. 422/67/CEE, n. 5/67/Euratomdel Consiglio, del 25 luglio 1967, relativo alla fissazione del trattamento economico del presidente e dei

24.10.2000 IT C 303 E/53Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

membri della Commissione, del presidente, dei giudici, degli avvocati generali e del cancelliere della Cortedi Giustizia (1) modificato da ultimo dal regolamento (CE, CECA, Euratom) n. 2778/98 del Consiglio, del17 dicembre 1998, relativo alla fissazione del trattamento economico del presidente e dei membri dellaCommissione, del presidente, dei giudici, degli avvocati generali e del cancelliere del Tribunale di primogrado (2) (sistema di retribuzione dei membri delle istituzioni europee) nonché alla «relazione dellaCommissione al Consiglio e al Parlamento europeo sul sistema di retribuzione» (3).

Il quesito sulla retribuzione di un giudice della Corte di Giustizia andrebbe rivolto all’istituzione interessata.

(1) GU 187 dell’8.8.1967.(2) GU L 347 del 23.12.1998.(3) COM(1999) 650 def.

(2000/C 303 E/048) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2371/99

di Mihail Papayannakis (GUE/NGL) alla Commissione

(16 dicembre 1999)

Oggetto: Concessione di aiuti alla Grecia in seguito a calamità naturali

Considerando:

� la recente calamità naturale (8 novembre 1999) che ha colpito principalmente il Peloponnesomeridionale, l’Attica occidentale e la provincia di Magnissia e i danni susseguenti,

� che l’abusivismo edilizio, i lavori malfatti e le negligenze durante la loro esecuzione (vedasi l’autostradaAtene-Corinto), le modifiche dei corsi d’acqua che costituiscono una forma di ecosistema (per esempioil Kifissós), nonchè il grande incendio del 1998 che ha devastato il Pendeli, hanno creato condizionisfavorevoli per il deflusso delle acque,

1. Quanti progetti per far fronte alle inondazioni ha finanziato la Commissione in Grecia? Sono statirealizzati e quando, e quali sono? Sono stati utilizzati i fondi di cui la Commissione dispone grazie ai suoiregolamenti per il rimboschimento e quali? Hanno presentato le autorità greche competenti, dopo esserestate sollecitate dal Commissario per l’Ambiente in seguito a una mia interrogazione (E-0188/97) (1), iprogetti per migliorare la situazione nel Kifissós, che ha causato un’inondazione nel 1997;

2. Può la Commissione fornire un sostegno indiretto qualora le autorità regionali proponessero diconcedere aiuti per la realizzazione delle infrastrutture, dando precedenza alle regioni colpite dalle recenticalamità naturali?

(1) GU C 217 del 17.7.1997, pag. 122.

Risposta data dal sig. Barnier in nome della Commissione

(2 febbraio 2000)

Nell’ambito della lotta contro le inondazioni, la Commissione ha cofinanziato tutta una serie di misureattraverso i vari programmi operativi regionali del secondo quadro comunitario di sostegno (QCS) per ilperiodo 1994-1999. Dal mese di settembre 1999, il Fondo di coesione ha cofinanziato il progetto per lasistemazione del torrente Sarrantapotamos, con un contributo di 2,48 milioni di euro, pari all’80 % delcosto globale. Giova inoltre ricordare che, in quasi tutti i progetti approvati concernenti la costruzionedelle reti di evacuazione delle acque reflue, il Fondo di coesione cofinanzia reti di acque piovane,contribuendo in tal modo alla lotta contro le inondazioni.

Nel settore delle foreste, il Fondo di coesione ha cofinanziato, all’85 %, tre progetti il cui costo complessivoammonta a 14,21 milioni di euro. I lavori, già portati a termine, consistevano in opere tecniche e forestaliintese a proteggere il suolo montano dall’erosione, in opere di rimboschimento, di costruzione di fasce

C 303 E/54 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

tagliafuoco, di serbatoi e di impianti idraulici ed in opere di prevenzione degli incendi nelle foreste (stradetagliafuoco, posti di avvistamento antincendio, posti di osservazione, forniture ed attrezzature, serbatoi). IlFondo di coesione cofinanzia in Grecia, all’85 %, anche il progetto «Protezione dell’ambiente naturale eforestale»), per un costo globale di 37 milioni di euro. Il contributo è destinato a finanziare misureantincendio (fornitura delle necessarie attrezzature) e la costruzione, il miglioramento e l’attrezzamento deicentri per la lotta contro gli incendi nonché la costruzione di 150 serbatoi di acqua.

D’altro canto, fra il 1992 e il 1999, in virtù del regolamento (CEE) n. 2158/92 del Consiglio, del 23 luglio1992, relativo alla protezione delle foreste contro gli incendi (1), la Commissione ha cofinanziato, al 50 %,86 progetti per un ammontare complessivo di 19,85 milioni di euro. I progetti riguardano essenzialmentela silvicoltura preventiva, le infrastrutture di protezione, come le piste, le fasce tagliafuoco e i punti dierogazione d’acqua, nonché azioni di sorveglianza quali la costruzione di torri di avvistamento e laformazione di personale specializzato. E’ stato inoltre predisposto un sistema d’informazione regionalizzatoche costituirà un importante strumento di prevenzione e di analisi dei fabbisogni.

Per quanto riguarda i rimboschimenti, uno stanziamento pubblico complessivo di 298,7 milioni di euro, dicui 224 milioni di euro provenienti dal Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia, sezioneorientamento, è stato destinato al settore forestale, a titolo del secondo QCS e delle iniziative comunitarie.Tale importo, ormai quasi totalmente impegnato, riguarda numerosi cantieri forestali su tutta la Grecia insvariati settori, quali la protezione, il rimboschimento e lo sviluppo forestale. Le cifre sopra citate mostranol’intensità dello sforzo compiuto dalla Comunità a favore del settore forestale in Grecia.

Quanto ai programmi di miglioramento della situazione nel Kifissos, la Commissione si è rivolta a piùriprese alle autorità greche per ottenere informazioni sul problema dell’inquinamento delle acque. Laquestione è stata sollevata in particolare in occasione della riunione del 9 e 10 dicembre 1999 con lesuddette autorità, le quali hanno comunicato le misure ed i controlli effettuati. La Commissione non é statainformata delle modifiche apportate ai corsi d’acqua, ragion per cui chiederà nuovamente alle autoritàgreche tutti i chiarimenti del caso.

In linea di massima il Fondo europeo di sviluppo regionale potrebbe cofinaziare azioni ammissibili nellezone colpite dalle inondazioni, purché le autorità elleniche ne facciano richiesta.

(1) GU L 217 del 31.7.1992.

(2000/C 303 E/049) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2378/99

di Juan Izquierdo Collado (PSE) alla Commissione

(16 dicembre 1999)

Oggetto: Sicurezza degli autobus

Lo scorso 19 settembre, 29 persone hanno perso la vita e 25 sono rimaste gravemente ferite a seguito diun incidente che ha coinvolto un autobus nelle vicinanze di Saragozza (Spagna). Negli ultimi anni inSpagna hanno perso la vita in questo tipo di incidenti 398 persone, 91 delle quali erano minori in etàscolare. Alla luce di tali informazioni, la Commissione intende adottare misure volte ad aumentare lasicurezza dei trasporti in autobus? La Commissione ritiene opportuno rendere più rigorose le normeconcernenti, tra l’altro, l’ispezione tecnica dei veicoli, i limiti di velocità, le soste durante i viaggi di lungadurata e i controlli dell’alcolemìa? Cosa pensa la Commissione di misure quali la cintura di sicurezzaobbligatoria o l’airbag per i sedili dei passeggeri?

Risposta data dalla sig.ra de Palacio in nome della Commissione

(27 gennaio 2000)

La Comunità ha già adottato diversi provvedimenti legislativi a livello europeo intesi a migliorare lasicurezza degli autobus. Più precisamente: il regolamento del Consiglio (CEE) n. 3820/85, del 20 dicembre1985, relativo all’armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti sustrada (1); il regolamento del Consiglio (CEE) n. 3821/85, del 20 dicembre 1985, relativo all’apparecchio dicontrollo nel settore dei trasporti su strada (1).; la direttiva del Consiglio 92/6/CEE, del 10 febbraio 1992,

24.10.2000 IT C 303 E/55Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

concernente il montaggio e l’impiego di limitatori di velocità per talune categorie di autoveicoli nellaComunità (2); la direttiva 96/36/CE della Commissione, del 17 giugno 1996, che adegua al progressotecnico la direttiva 77/541/CEE del Consiglio relativa alle cinture di sicurezza e ai sistemi di ritenuta deiveicoli a motore (3); la direttiva 96/37/CE della Commissione, del 17 giugno 1996, che adegua al progressotecnico la direttiva 74/408/CEE del Consiglio relativa alle finiture interne dei veicoli a motore (resistenzadei sedili e dei loro ancoraggi) (4); la direttiva 96/38/CE della Commissione, del 17 giugno 1996, cheadegua al progresso tecnico la direttiva 76/115/CEE del Consiglio relativa agli ancoraggi delle cinture disicurezza dei veicoli a motore (5); la direttiva 91/439/CEE del Consiglio, del 29 luglio 1991, concernente lapatente di guida (6), modificata dalla direttiva 97/26/CE del Consiglio del 2 giugno 1997 (7) e la direttiva96/96/CE del Consiglio, del 20 dicembre 1996, concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Statimembri Membri relative al controllo tecnico dei veicoli a motore e dei loro rimorchi (8).

Inoltre la Commissione ha presentato una proposta di direttiva del Parlamento e del Consiglio relativa alledisposizioni speciali da applicare ai veicoli adibiti al trasporto passeggeri aventi più di otto posti a sedereoltre al sedile del conducente e che modifica la direttiva 70/156/CEE del Consiglio (9) che fissa i requisiti diresistenza al ribaltamento per gli autobus e di riduzione dei rischi di ribaltamento nonché le disposizioni inmateria di dimensioni, ubicazione e numero delle uscite di sicurezza. Una seconda proposta dellaCommissione, che dovrebbe essere adottata prossimamente, prevede che tutti gli Stati membri effettuinoispezioni periodiche su strada di autobus e di autocarri intese a garantire la sicurezza d’uso dei veicoli.

Per quanto riguarda la richiesta dell’onorevole parlamentare di una legislazione europea che rendaobbligatorio l’uso delle cinture di sicurezza sugli autobus, la Commissione non intende per il momentomodificare l’attuale direttiva. Pur riconoscendo che le cinture contribuiscono ad aumentare la sicurezza epur promuovendone l’uso, la Commissione considera prematuro renderle obbligatorie sugli autobusfintantoché una parte significativa del parco comunitario non sarà dotata di cinture di sicurezzarispondenti agli standard comunitari.

Per quanto riguarda gli airbag per autobus, la Commissione constata che attualmente nessun costruttorecomunitario produce autobus dotati di airbag su tutto il veicolo. Sarebbe pertanto inopportuno eprematuro introdurre tali disposizioni legislative in questa fase.

(1) GU L 370 del 31.12.1985.(2) GU L 57 del 2.3.1992.(3) GU L 178 del 17.7.1996.(4) GU L 186 del 25.7.1996.(5) GU L 187 del 26.7.1996.(6) GU L 237 del 24.8.1991.(7) GU L 162 del 19.6.1997.(8) GU L 46 del 17.2.1997.(9) GU C 17 del 20.1.1998.

(2000/C 303 E/050) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2398/99

di Bart Staes (Verts/ALE) alla Commissione

(16 dicembre 1999)

Oggetto: Impiego dei fanghi di depurazione come concimi agricoli

In vari Stati membri dell’UE, tra cui la Federazione belga, i fanghi provenienti da impianti per ladepurazione delle acque reflue sono impiegati come concimi agricoli. Tali fanghi, il più delle volte,presentano una forte concentrazione di metalli pesanti. Un’indagine scientifica (Adeline Montcharmont,Les risques sanitaires liés à l’épandage des boues de stations d’épuration urbaines, Ecole nationalevétérinaire de Lyon, thèse numéro 31, 1999) mostra inoltre che i fanghi di depurazione possono esserecontaminati anche con batteri, virus e parassiti. Le risultanze di queste ricerche impongono un’indagine piùapprofondita ed un approccio appropriato a tutti i livelli d’intervento.

1. In quali Stati membri dell’UE i fanghi provenienti da impianti per la depurazione delle acque refluesono utilizzati come concimi?

2. In quali Stati membri sono in vigore disposizioni restrittive per quanto concerne l’impiego di talifanghi come concimi?

C 303 E/56 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

3. Qual è la posizione della Commissione in merito all’uso dei fanghi di depurazione come concimi nelsettore agricolo, considerata la possibilità che siano contaminati con metalli pesanti nonché batteri, virus eparassiti?

4. Pensa la Commissione di prendere un’iniziativa in merito all’impiego di tali fanghi in agricoltura, inconsiderazione di quanto precede? In caso affermativo, quali termini propone la Commissione persviluppare tale iniziativa? In caso negativo, per quale motivo la Commissione non intende intervenire?

5. Ritiene la Commissione che sia necessario proibire l’uso dei fanghi di depurazione come concimi,visto il pericolo di contaminazione con metalli pesanti nonché batteri, virus e parassiti? In caso negativo,perché è contraria a un tale divieto?

Risposta data dalla sig.ra Wallström a nome della Commissione

(4 febbraio 2000)

L’uso dei fanghi di depurazione come ammendamenti o fertilizzanti organici in agricoltura è disciplinatodalla direttiva 86/278/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1986, concernente la protezione dell’ambiente, inparticolare del suolo, nell’utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura (1). La direttiva ha lo scopodi prevenire effetti dannosi per il suolo, la vegetazione, gli animali e l’uomo, come pure di incoraggiare unuso corretto dei fanghi di depurazione. Essa stabilisce i limiti massimi delle concentrazioni di taluni metallipesanti (cadmio, rame, mercurio, piombo, nickel e zinco) nei fanghi. Allo stesso tempo, per evitare ladiffusione di agenti patogeni nell’ambiente e la contaminazione di animali e piante, la direttiva stabilisce uncerto numero di restrizioni sui periodi di uso dei fanghi e sulle piante alle quali essi possono essereapplicati.

Sulla base delle informazioni in possesso della Commissione, i fanghi di depurazione sono usati in campoagricolo in tutti gli Stati membri. Il loro uso varia in modo sensibile, da una percentuale molto ridotta inGrecia al 65 % in Danimarca. Le differenze dipendono da molti fattori come, ad esempio, le pratiche digestione dei rifiuti, una mancanza di fiducia da parte di agricoltori e consumatori e la scelta di altri tipi difertilizzanti organici. Nessuno Stato membro vieta, tuttavia, l’uso dei fanghi di depurazione in agricoltura.

Pur consentendo il riciclaggio di sostanze nutrienti � quali l’azoto, il potassio e il fosforo � come pure delmateriale organico, che ne è il componente principale, i fanghi di depurazione possono essere contaminaticon metalli organici, composti organici e micro-organismi patogeni. Per quanto riguarda questi ultimi, ladirettiva 86/278/CEE stabilisce che i fanghi di depurazione destinati all’uso in agricoltura devono esseresottoposti a un trattamento preventivo, il cui scopo principale è quello di prevenire gli effetti nocivi degliagenti patogeni sull’ambiente e la salute. Per quanto riguarda i metalli pesanti, la direttiva prescrive l’analisidei fanghi e del terreno per evitare che vengano superati i limiti massimi fissati nell’allegato IA.

La Commissione sta attualmente considerando di procedere a una revisione della direttiva 86/278/CEE alfine di adeguarla al progresso tecnologico e alle conoscenze scientifiche e, a questo scopo, ha avviatoconsultazioni con gli esperti degli Stati membri, dell’industria e delle organizzazioni non governative(ONG). Alcuni degli aspetti che potrebbero essere affrontati comprendono la definizione di «fanghi trattati»,i limiti massimi per i metalli pesanti � la maggior parte egli Stati membri ha recepito la direttiva neldiritto nazionale applicando limiti più rigorosi � il monitoraggio dei composti organici di origineantropica e la protezione a lungo termine del suolo contro il lento accumulo di metalli pesanti. LaCommissione ha avviato un certo numero di studi per raccogliere i dati tecnico-scientifici necessari allarevisione della direttiva. In questo quadro, uno degli aspetti di maggiore importanza sono gli interventi perprevenire alla fonte l’inquinamento delle acque reflue e dei fanghi di depurazione. Al momento attuale, laCommissione non è in misura di comunicare all’onorevole parlamentare quando avrà termine tale fase direvisione.

La Commissione non vede alcuna ragione scientifica per vietare l’uso dei fanghi di depurazione inagricoltura, posto che quest’ultimi siano opportunamente trattati, analizzati e controllati. Di fatto, gliagenti patogeni che si trovano nei fanghi di depurazione sono presenti anche nel letame animale. Il cadmioè presente come impurità nei concimi fosfatici e il rame e lo zinco sono comunemente utilizzatinell’allevamento. In termini ambientali, la gestione dei fanghi di depurazione può presentare problemiquale che sia il metodo di trattamento adottato. La via da seguire è la riduzione alla fonte dellacontaminazione dei fanghi di depurazione mediante un’efficace politica di gestione dei prodotti e degliscarichi industriali. La Commissione sta operando in questo senso.

(1) GU L 181 del 4.7.1986.

24.10.2000 IT C 303 E/57Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/051) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2418/99

di Salvador Garriga Polledo (PPE-DE) alla Commissione

(16 dicembre 1999)

Oggetto: Sostegno dell’Unione europea al lancio della Borsa valori latinoamericana

Il lancio della Borsa valori latinoamericana in euro ha richiesto la concretizzazione del quadro giuridico eamministrativo necessario all’avviamento della nuova attività, patrocinata dai principali istituti finanziaridella Spagna e dell’America latina.

L’importanza della nuova esperienza di borsa recentemente avviata deriva dal fatto che il mercato deivalori latinoamericani consentirà a molti portafogli europei di effettuare una diversificazione assaiauspicabile per motivi finanziari, e ciò tenendo presente che i paesi latinoamericani seguono un cicloeconomico scarsamente legato a quello europeo. Basti considerare che questi paesi nemmeno seguono tuttii medesimi modelli evolutivi.

Dinanzi a questo fondamentale avvenimento finanziario, che tanta importanza riveste per le relazionifinanziarie tra l’Europa e l’America latina, qual è la posizione della Commissione e in quale misura essaintende appoggiare il consolidamento e l’espansione di tale iniziativa?

Risposta del sig. Solbes Mira a nome della Commissione

(3 febbraio 2000)

La Commissione vede con favore il lancio della borsa valori latino-americana dato che questa iniziativa,grazie agli investimenti esteri, potrebbe mettere a disposizione ulteriori fonti di capitale per l’AmericaLatina, contribuire alla diversificazione del portafoglio degli investitori europei, offrendo loro nuove aree incui investire, e concorrere alla visibilità dell’euro sui mercati finanziari internazionali.

La Commissione segue con interesse simili sviluppi. Tuttavia, trattandosi di un’operazione commercialepromossa dal settore privato, non spetta alla Commissione sostenere tale iniziativa o impegnarsidirettamente nella sua espansione.

(2000/C 303 E/052) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2419/99

di Salvador Garriga Polledo (PPE-DE) alla Commissione

(16 dicembre 1999)

Oggetto: Vincere la battaglia dell’innovazione tecnologica

A fianco delle grandi sfide che l’Unione europea sta affrontando, con la risoluta volontà di realizzare consuccesso le nostre ambizioni per il futuro nel campo monetario e in quello della difesa e della sicurezzacomune, non meno importante appare l’esigenza di vincere la battaglia dell’innovazione tecnologica in tuttii settori produttivi dell’UE.

Il primo passo, tuttavia, sembra consistere nell’ottenere che tutti i settori interessati, opinione pubblicacompresa, prendano coscienza del fatto che vincere questa sfida è imprescindibile ai fini del ruolo che ilnostro continente deve svolgere nel contesto mondiale sul piano dello sviluppo tecnologico, e che tale sfidanon può assolutamente tradursi in una sconfitta per la Comunità europea.

Può la Commissione indicare quale strategia intende adottare per far sì che l’opinione pubblica acquisiscapiena coscienza della necessità di conseguire la vittoria, dinanzi alla sfida consistente nel vincere labattaglia dell’innovazione tecnologica?

C 303 E/58 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta del sig. Liikanen a nome della Commissione

(24 gennaio 2000)

La Commissione è d’accordo sull’importanza dell’innovazione per stimolare la crescita economica epromuovere lo sviluppo di tutti i settori industriali in un mondo che cambia. L’innovazione apre la via anuovi settori di attività economica e sociale e opera una continua ridefinizione dei mercati, introducendonuovi prodotti e processi volti ad incrementare la competitività delle imprese.

L’innovazione non è solamente un meccanismo economico o un processo tecnico, ma è anche, comesottolineato dall’onorevole parlamentare, un fenomeno sociale. Grazie ad essa i singoli individui e le societàesprimono la propria creatività, i bisogni e i desideri. L’innovazione è quindi strettamente legata allecondizioni sociali nelle quali ha origine.

Un dibattito pubblico informato sull’importanza dell’innovazione per le nostre società, e in particolare perle imprese, è fondamentale. Già il dibattito politico sull’innovazione lanciato dalla Commissione, prima conil libro bianco su crescita, competitività, occupazione e il libro verde sull’innovazione (1), in seguito con ilPiano d’Azione per l’Innovazione (2), raccomanda di incoraggiare un riconoscimento pubblico dei vantaggidell’innovazione. La Commissione intende continuare a perseguire una politica delle imprese fondatasull’innovazione e a intraprendere nuove azioni.

L’orientamento migliore per le campagne di sensibilizzazione pubblica sull’innovazione è dato dalprincipio di sussidiarietà. In questo campo iniziative e successi sono numerosi, a livello tanto nazionalequanto regionale. Occorre stimolare lo scambio di esperienze fra le iniziative prese a livello nazionalenonché, dove opportuno, il collegamento fra le reti con gli interventi migliori a livello europeo, quandoquesto può contribuire alla loro diffusione e al loro perfezionamento. La Commissione, soprattutto nelquadro dei vari programmi specifici del quinto programma quadro sulla Ricerca e lo sviluppo (R+S) (1998-2002), ha previsto i meccanismi più adeguati per promuovere azioni volte a sensibilizzare l’opinionepubblica. Tali iniziative comprendono l’istituzione di premi europei � quali il premio «Descartes» e ilpremio «Archimede» (3) �, l’organizzazione di conferenze internazionali, varie pubblicazioni, nonchél’utilizzo di strumenti avanzati di informazione e comunicazione (siti Internet) da parte di servizi diinformazione basati su Internet e su CD-ROM/DVD per progetti e attività di ricerca, come ad esempioCORDIS (4), Prosoma (5) ed altri.

Queste azioni (da realizzare tramite gare d’appalto, inviti a presentare proposte progettuali e misure diaccompagnamento) aiutano ad identificare e a dare riconoscimento e visibilità pubblica ai maggiori risultatitecnologici, che contribuiscono al progresso della scienza e dell’innovazione in Europa.

(1) COM(95) 688 def.(2) COM(96) 589 def.(3) Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST nell’ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo

tecnologico e di dimostrazione dal titolo «Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base di conoscenzesocioeconomiche» � Riconoscimenti per lavori di ricerca di alto livello. GU C 344 del 1.12.1999.

(4) http:/www.cordis.lu/.(5) http//www.prosoma.lu/.

(2000/C 303 E/053) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2429/99

di Piia-Noora Kauppi (PPE-DE) alla Commissione

(16 dicembre 1999)

Oggetto: Misure contro la tratta di esseri umani

La tratta di esseri umani verso gli Stati membri dell’Unione europea è un’attività criminale di ampieproporzioni. Stando alle statistiche del Centro internazionale per lo sviluppo di politiche dell’immigrazione(CISPI), situato a Vienna, solo l’anno scorso nel territorio dell’Unione europea sono giunti 400.000clandestini, il 60 % dei quali per il tramite di organizzazioni criminali. Il direttore del CISPI, sig. Jonas

24.10.2000 IT C 303 E/59Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Widgren, ritiene che la tratta di esseri umani frutti alle organizzazioni criminali guadagni annui pari a oltre50 miliardi di marchi finlandesi, ragion per cui non si tratta di cosa di poco conto. È possibile sapere:

1. Quali misure intende l’Unione europea adottare per lottare contro il trasporto illegale e del tuttodisumano di essere umani e per metter così fine ai flussi di denaro che esso origina per le organizzazionicriminali?

2. Come può l’Unione europea garantire che l’emigrazione verso gli Stati membri rimanga sotto il lorocontrollo, tenendo conto dei lunghi tempi di attesa per l’immigrazione legale e del divario economico chesepara i paesi dell’Unione europea da quelli dell’Europa orientale?

Risposta data dal sig. Vitorino in nome della Commissione

(27 gennaio 2000)

La Commissione condivide le preoccupazioni dell’onorevole parlamentare quanto alla portata del feno-meno dell’immigrazione illegale.

Ai sensi dell’articolo 63 (ex-articolo 73 K) del trattato CE, è ormai previsto che il Consiglio adotti, entro unperiodo di cinque anni dall’entrata in vigore del trattato di Amsterdam, misure in materia di politicadell’immigrazione, in particolare per quanto riguarda l’immigrazione e il soggiorno irregolari, compreso ilrimpatrio delle persone in soggiorno irregolare.

Le diverse misure previste sono state descritte dettagliatamente nel piano d’azione del Consiglio e dellaCommissione sul modo migliore per attuare le disposizioni del Trattato di Amsterdam concernenti unospazio di libertà, sicurezza e giustizia (1). Gli orientamenti politici volti a guidare la realizzazione di talepiano d’azione sono stati precisati nelle conclusioni del Consiglio europeo di Tampere.

Sottolineando l’importanza di assicurare una gestione più efficace dei flussi migratori, il Consiglio europeoha chiesto, tra le altre cose, lo sviluppo di un’attiva politica comune in materia di visti e documenti falsi,nonché una più stretta cooperazione e assistenza tecnica tra i servizi preposti al controllo delle frontieredegli Stati membri. Ma il Consiglio europeo ha insistito anche sull’importanza di affrontare alla radicel’immigrazione illegale, contrastando le reti criminali che si dedicano sempre più spesso alla tratta di esseriumani e allo sfruttamento economico dei migranti e garantendo i diritti delle vittime, specialmente ledonne e i bambini. Infine, ha messo in evidenza l’importanza di una cooperazione con i paesi di origine edi transito.

Queste diverse misure � alle quali la Commissione intende apportare il suo contributo � devonointerpretarsi nel quadro globale della politica europea comune in materia di asilo e d’immigrazione definitadai capi di Stato e di governo. Tale politica presuppone altresì l’instaurazione progressiva di una relazionecomune di sviluppo con i paesi e le regioni di origine dei migranti e la garanzia di un trattamento equoper i cittadini dei paesi terzi che soggiornano legalmente sul territorio degli Stati membri.

(1) GU C 19 del 23.1.1999.

(2000/C 303 E/054) INTERROGAZIONE SCRITTA P-2434/99

di Inger Schörling (Verts/ALE) alla Commissione

(13 dicembre 1999)

Oggetto: Direttiva dell’UE contro la politica restrittiva della Svezia in materia di droghe

In Svezia vigono norme fortemente restrittive delle importazioni di sostanze classificate fra i narcoticianche se prescritte dal medico a scopi terapeutici. Per esempio, in base al regolamento 1997:11 del Centronazionale di farmacovigilanza una persona può introdurre nel paese anfetamine per un consumo personalenon eccedente i cinque giorni.

C 303 E/60 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Ultimamente un medico svedese ha denunciato alla Commissione dell’UE l’operato e le norme vigenti inSvezia sostenendo che detto paese viola la normativa dell’UE sulla libera circolazione delle merci e servizi einvitando pertanto la Commissione a procedere contro la Svezia dichiarando le sue norme illegali inquanto contrarie al diritto dell’UE.

Qualora la Commissione dovesse appurare che la normativa svedese viola il diritto comunitario sarebbeautorizzato un cittadino svedese, al quale un medico di un paese dell’UE, dove vige una politica più«liberale» in materia di droghe, abbia prescritto narcotici, a introdurli in Svezia senza che l’amministrazionedoganale possa intervenire?

Risposta data dal sig. Bolkestein a nome della Commissione

(5 gennaio 2000)

La Commissione conferma di aver ricevuto un reclamo secondo il quale la Svezia limiterebbe il diritto deicittadini di spostarsi liberamente da uno Stato membro all’altro con farmaci per uso personale, legalmenteprescritti e acquistati. L’interessato rileva inoltre una limitazione della libertà di esercitare la professionemedica.

Attualmente la Commissione sta eseguendo le prime indagini al riguardo. La regola fondamentale daapplicare, espressa tra l’altro nella giurisprudenza della Corte di giustizia (1), stabilisce tuttavia che i cittadinidevono potersi spostare liberamente da uno Stato membro all’altro con farmaci per uso personalelegalmente prescritti e acquistati.

Le condizioni che disciplinano l’accesso alle professioni di medico e di farmacista e le modalità perl’esercizio di dette professioni sono state armonizzate dalle «direttive medici»: la direttiva 75/362/CEE delConsiglio, del 16 giugno 1975, concernente il reciproco riconoscimento dei diplomi, certificati ed altrititoli di medico e comportante misure destinate ad agevolare l’esercizio effettivo del diritto di stabilimentoe di libera prestazione dei servizi (2) e la direttiva 75/363/CEE del Consiglio, del 16 giugno 1975,concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative per le attivitàdi medico (3), consolidate dalla direttiva 93/16/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, intesa ad agevolare lalibera circolazione dei medici e il reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli (4),nonché dalle «direttive farmacisti»: la direttiva 85/432/CEE del Consiglio, del 16 settembre 1985,concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative riguardantitalune attività nel settore farmaceutico (5) e la direttiva 85/433/CEE del Consiglio, del 16 settembre 1985,concernente il reciproco riconoscimento dei diplomi, certificati ed altri titoli in farmacia e comportantemisure destinate ad agevolare l’esercizio effettivo del diritto di stabilimento per talune attività nel settorefarmaceutico (6). Ne consegue che una ricetta redatta da un medico stabilito in un dato Stato membrofornisce ai pazienti le stesse garanzie di una ricetta redatta da un medico di un altro Stato membro.

Tuttavia i farmacisti o altri operatori abilitati alla distribuzione di medicinali hanno la facoltà di respingereuna ricetta qualora sussistano dubbi sulla sua autenticità, come può accadere nel caso di prescrizionisuscettibili di essere usate impropriamente o a fini illeciti (speciali prescrizioni mediche, riguardantiprincipalmente stupefacenti e sostanze psicotrope, di cui all’articolo 3 (2) della direttiva 92/26/CEE delConsiglio, del 31 marzo 1992, concernente la classificazione in materia di fornitura dei medicinali per usoumano (7)).

Se, dopo aver concluso le proprie indagini, la Commissione ritenesse che la norma svedese in questione,limitando il diritto dei cittadini a viaggiare portando con sè medicinali contenenti desamfetamina, fosse incontrasto con l’articolo 28 del trattato CE (ex articolo 30), le autorità svedesi dovranno illustrare la propriaposizione e dimostrare che tale disposizione è giustificata, in base ai principi di necessità e di proporzio-nalità, da uno dei motivi elencati all’articolo 30 del trattato CE (ex articolo 36), nel caso specifico daragioni sanitarie.

(1) Nelle cause Decker, C-120/95 del 28 aprile 1998, Commissione delle Comunità europee contro Repubblica federaledi Germania, C-62/90 dell’8 aprile 1992 e Schumacher, C-215/87 del 7 marzo 1989.

(2) GU L 167 del 30.6.1975.(3) GU L 167 del 30.6.1975.(4) GU L 165 del 7.7.1993.(5) GU L 253 del 24.9.1985.(6) GU L 253 del 24.9.1985.(7) GU L 113 del 30.4.1992.

24.10.2000 IT C 303 E/61Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/055) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2446/99

di Roberta Angelilli (UEN) alla Commissione

(16 dicembre 1999)

Oggetto: Tutela dei consumatori nel Lazio

In seguito ai recenti fatti accaduti in diversi paesi membri riguardanti alimenti sofisticati oppuregeneticamente modificati si è aperto, anche a livello nazionali italiano, il dibattito sulla sicurezza esull’igiene degli alimenti e quindi dei controlli che le autorità devono imporre per tutelare la salute deicittadini.

Numerose direttive, tra cui la 93/99/CEE (1), la 86/96/COL (raccomandazione dell’autorità di vigilanzaEFTA), la 90/220/CEE (2), la 89/397/CEE (3) e la 93/43/CEE (4), indicano con chiarezza alcuni parametri acui detti controlli devono rispondere. In base a tali parametri si dovrebbero effettuare da 30 a 50 controllia campione ogni 10.000 abitanti, quindi nel caso di Roma e nella sua provincia si avrebbe un numero dicontrolli pari ai 15-20.000, purtroppo a Roma il numero dei campioni analizzati è di circa 11 al giorno,ossia 4000 in un anno, quindi un numero enormemente inferiore a quello stabilito dalle direttive europee.Anche dopo il noto scandalo del «pollo alla diossina», la Regione Lazio non ha predisposto alcun serioprogramma di controllo sugli alimenti, esponendo i consumatori a gravi pericoli.

Ciò premesso, può la Commissione far sapere:

1. se esistono altre direttive della Commissione sui temi esposti;

2. se l’Italia risulta essere in regola con il recepimento delle direttive in materia;

3. in caso contrario, quali provvedimenti ha preso o intende prendere la Commissione nei confronti delleautorità competenti italiane, ed in particolare nei confronti dell’Amministrazione regionale del Lazio;

4. se non ritiene, in considerazione dell’urgenza dettata dal pericolo costante per la salute dei consuma-tori del Lazio, intervenire direttamente per imporre controlli adeguati?

(1) GU L 290 del 24.11.1993, pag. 14.(2) GU L 117 dell’8.5.1990, pag. 15.(3) GU L 186 del 30.6.1989, pag. 23.(4) GU L 175 del 19.7.1993, pag. 1.

Risposta del sig. Byrne a nome della Commissione

(4 febbraio 2000)

La direttiva 89/397/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1989, relativa al controllo ufficiale dei prodottialimentari, e la direttiva 93/99/CEE del Consiglio, del 29 ottobre 1993, riguardante misure supplementariin merito al controllo ufficiale dei prodotti alimentari, impongono agli Stati membri di effettuare i controllinecessari a garantire la corretta applicazione della legislazione in materia di prodotti alimentari, a livello siaeuropeo che nazionale. Entrambe le direttive contengono i principi generali e i parametri a cui devonorispondere i controlli previsti da un’ampia gamma di disposizioni in materia, relative all’igiene alimentare,ai contaminanti, all’etichettatura dei prodotti alimentari, agli additivi, alle sostanze dolcificanti e aroma-tizzanti e ai materiali e oggetti destinati a venire a contatto con tali prodotti. Esse non stabiliscono lafrequenza con cui vanno effettuati tali controlli e campionamenti, ma definiscono i principi generali diun’ispezione periodica degli impianti di produzione alimentare, a seconda del grado di rischio che essicomportano, ricorrendo al prelievo e all’analisi di campioni a sostegno delle attività di controllo. Ilcampionamento, benchè importante complemento di altre attività di controllo, non ne costituisce, tuttavia,la parte essenziale, in quanto fornisce informazioni limitate.

La ratio legis delle direttive in materia è garantire la corretta applicazione dei controlli da parte delleimprese, già nella fase di produzione. A loro volta, le imprese sono sottoposte alla vigilanza delle autoritàcompetenti tramite ispezioni, audit e, qualora necessari, prelievi di campioni. I controlli all’origine

C 303 E/62 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

costituiscono, infatti, una più solida premessa della sicurezza del prodotto rispetto al campionamento dellemerci già commercializzate. Ciononostante, nelle direttive si incoraggiano gli Stati membri ad effettuareprelievi a livello di mercato a scopi di controllo e vigilanza.

In applicazione del disposto di cui all’art. 14 della Direttiva 89/397/CEE, gli Stati membri sottopongonoalla Commissione i risultati delle loro attività di controllo, precisando il numero dei controlli effettuati, ilnumero delle infrazioni riscontrate e una rassegna dei campioni analizzati per talune categorie di prodotti.In conformità di tale disposizione, le autorità competenti in Italia hanno presentato le loro statistiche allaCommissione. Tali dati, che, analogamente alle altre statistiche nazionali, non sono ripartiti per singoleregioni, comprovano che le autorità italiane di vigilanza rispettano i principi e parametri imposti dalledirettive.

Dal 1993 in poi, la Commissione ha raccomandato ogni anno ai paesi membri di effettuare controllialimentari sul territorio comunitario, affrontando questioni specifiche e ricorrendo, se del caso, anche alprelievo e all’analisi di campioni. Di fatto, la raccomandazione 86/96/COL, del 10 luglio 1996, rispecchial’attuazione del programma coordinato per il 1996 nello Spazio Economico Europeo (SEE). Nel 2000 ilprogramma sarà incentrato sui controlli praticati sul trasporto di derrate alimentari all’ingrosso, sull’ap-plicazione dei sistemi di sicurezza alimentare in taluni tipi di imprese e sull’accurata presentazione delprodotto dal punto di vista nutrizionale. Come già in precedenza, la Commissione non ha formulatoraccomandazioni riguardo ai livelli e alle frequenze di campionamento o al numero di imprese alimentarida includere nel programma.

Gli Stati membri effettuano inoltre prelievi di campioni nell’ambito dei piani di controllo obbligatorio suiresidui, nel quadro della Direttiva 96/23/CE del Consiglio, del 29 aprile 1996, concernente le misure dicontrollo su talune sostanze e sui loro residui negli animali vivi e nei loro prodotti. (1) Tali programmiprevedono anche il controllo della presenza di policlorodifenili (PCB) e di altri contaminanti ambientali,quale la diossina. L’Italia si è conformata alle norme ed ha presentato i risultati del 1998 e la proposta diprogramma per il 1999.

In applicazione del disposto dell’art. 5 della Direttiva 93/99/CEE, e nel quadro di altre direttive relative allaproduzione di alimenti di origine animale, in aggiunta ai dati statistici forniti dagli Stati membri, laCommissione sottopone a verifica anche i sistemi ufficiali di controllo alimentare messi in atto da questiultimi. Tali verifiche sono di competenza dell’ufficio alimentare veterinario della Commissione.

L’art. 4 della Direttiva 90/220/CEE del Consiglio, del 23 aprile 1990, sull’emissione deliberata nell’ambientedi organismi geneticamente modificati (2), dispone che gli Stati membri provvedano affinché l’autoritàcompetente organizzi ispezioni e, se del caso, altre misure di controllo, per garantire il rispetto delladirettiva. Possono venire quindi effettuati prelievi di campioni e controlli al fine di determinare se unorganismo geneticamente modificato (OGM) sia autorizzato o meno. Tuttavia, tali controlli riguardano leemissioni nell’ambiente di OGM per scopi sperimentali o commerciali, ma non sono applicabili all’ispe-zione e al campionamento di tali organismi presenti nei prodotti alimentari.

La Commissione è consapevole della necessità di migliorare la coerenza in genere dei controlli effettuatidagli Stati membri. La legislazione europea in materia va modernizzata per sfruttare al meglio le nuovetecniche di controllo e le conoscenze acquisite a seguito dei recenti allarmi suscitati dall’encefalopatiaspongiforme bovina (BSE) e dalla diossina. In tale contesto, il Libro bianco della Commissione sullasicurezza alimentare (3) ha formulato raccomandazioni al fine di migliorare le norme di controllo, diassicurare la loro adeguatezza a tutte le fasi della catena di produzione, dall’allevamento al consumo, iviincluse le nuove disposizioni in materia di controllo sui mangimi e alimenti per animali. Inoltre, laCommissione sottolinea l’importanza che riveste la verifica, da parte dell’ufficio alimentare veterinario dellaCommissione, dei sistemi ufficiali di controllo applicati dalle autorità competenti degli Stati membri.

Per informazioni riguardanti i controlli negli Stati membri consultare il sito: http://europa.eu.int/comm/dg24/health

(1) GU L 125 del 23.5.1996.(2) GU L 117 dell’8.5.1990.(3) COM(1999) 719 def.

24.10.2000 IT C 303 E/63Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/056) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2447/99

di Roberta Angelilli (UEN) alla Commissione

(16 dicembre 1999)

Oggetto: Errori per la definizione degli obiettivi per i comuni del Lazio

Recentemente la Regione Lazio avrebbe individuato i comuni rientranti nell’obiettivo 2 ne avrebbetrasmesso i nominativi al Ministero per il bilancio e la programmazione il quale ha compendiato tutti icomuni selezionati e trasmesso il documento alla Commissione europea. La stessa Commissione avrebbegiudicata la proposta italiana non recepibile per cui sarebbe in corso un riesame delle proposte presso ilMinistero succitato ai fini di un’ulteriore trasmissione che dovrà avvenire entro l’anno. I comuni che nonrientrano più nell’ex obiettivo 5b non sono più selezionati nel nuovo obiettivo 2, ma è stato loro concessoun periodo di phasing out fino al 2005.

Ciò premesso, può la Commissione far sapere:

1. per quali motivi la Commissione ha ritenuto non recepibile la proposta italiana;

2. se l’accaduto potrà comportare dei ritardi nell’assegnazione dei fondi;

3. se la nuova selezione dei comuni, che la Regione Lazio ed il Ministro presenteranno, concerne anche icomuni ex obiettivo 5b attualmente in phasing out e, in caso affermativo, se anche questi saranno fattirientrare nell’obiettivo 2;

4. un giudizio generale sulla vicenda?

Risposta data dal sig. Barnier in nome della Commissione

(1o febbraio 2000)

1. Effettivamente la proposta delle zone cui si applica l’obiettivo 2 presentata dalle autorità italiane il1o ottobre 1999 è stata considerata irricevibile dalla Commissione, in quanto non conforme al dispostodell’articolo 4, paragrafo 4 del regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio, del 21 giugno 1999, recantedisposizioni generali sui Fondi strutturali (1). Secondo tale disposizione, le zone conformi ai criteri«comunitari», descritti ai paragrafi 5 e 6 dello stesso articolo 4, devono coprire almeno il 50 % dellapopolazione delle zone rientranti nell’obiettivo 2 in ciascuno Stato membro. Le zone rispondenti a talicriteri presentate dalle autorità italiane contavano soltanto 2,19 milioni di abitanti, che corrispondono al29,6 % della popolazione totale ammissibile.

2. La definizione delle zone rientranti nell’obiettivo 2 costituisce il presupposto per la stesura e lanegoziazione dei documenti unici di programmazione (DOCUP). L’eventuale ritardo nell’adozione dell’e-lenco delle zone ammissibili comporta un ritardo nell’approvazione dei DOCUP e nello stanziamento deifondi corrispondenti. Già l’11 ottobre 1999 la Commissione invitava le autorità italiane a trasmettererapidamente una proposta riveduta e conforme alle disposizioni regolamentari. Tuttavia, a tutt’oggi non èancora pervenuta alcuna proposta.

3. La Commissione non può pertanto pronunciarsi sull’elenco delle zone ammissibili della RegioneLazio.

4. La Commissione ritiene di dover applicare in maniera uniforme a tutti gli Stati membri ledisposizioni regolamentari approvate dal Consiglio, d’intesa con il Parlamento europeo, dopo lunghetrattative e in piena conoscenza di causa.

(1) GU L 161 del 26.6.1999.

C 303 E/64 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/057) INTERROGAZIONE SCRITTA P-2449/99

di Caroline Lucas (Verts/ALE) alla Commissione

(13 dicembre 1999)

Oggetto: OMS/GATS

Può la Commissione informare il Parlamento europeo sulla natura dei lavori attualmente in corso nelComitato 133 per quanto concerne la regolamentazione interna nell=ambito dell=Accordo GATS?

Può inoltre la Commissione assicurare:

1. che nei suoi negoziati sulla regolamentazione interna riconoscerà e salvaguarderà il diritto degli Statimembri di mettere a punto e applicare regolamentazioni interne;

2. che la Commissione cercherà, in particolare, di garantire che i firmatari siano liberi di regolamentare Bin funzione delle loro condizioni di mercato e degli obiettivi delle loro politiche B e di difendereobiettivi culturali, sociali e democratici (e ambientali);

3. e che la disciplina GATS in materia di accesso al mercato e trattamento nazionale non sia utilizzataper intaccare la libertà di regolamentazione.

Risposta data dal sig. Lamy in nome della Commissione

(5 gennaio 2000)

La Commissione si è già impegnata ad aumentare la trasparenza nei confronti del Parlamento in materia dipolitica commerciale e intende applicare tale approccio anche alle attività riguardanti la normativa internanell’ambito dell’Accordo generale sugli scambi di servizi (GATS).

La Commissione collabora con il comitato servizi 133 per la normativa interna e il GATS sin dall’istitu-zione, all’interno dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), del gruppo di lavoro sui serviziprofessionali. L’attività primaria di tale gruppo consisteva nel fissare le linee direttrici relative allanormativa interna applicabile alla professione contabile. Come risultato di tale attività, nel dicembre del1998 il gruppo di lavoro ha adottato una serie di linee direttrici applicabili su base volontaria. LaCommissione sta provvedendo ad inviarne una copia all’onorevole deputato e al segretariato del Parla-mento.

Il gruppo di lavoro è stato successivamente trasformato in gruppo di lavoro per la normativa interna, conun mandato che copriva tutti i settori dei servizi. A partire dalla primavera del 1999, tale gruppo haesaminato se e in quale misura la normativa sulla professione contabile sia applicabile agli altri serviziprofessionali ed è giunta alla conclusione che le linee direttrici relative alla normativa interna sonoapplicabili a tutti gli altri settori dei servizi o a diversi settori.

La base di partenza per l’attuazione di tale mandato è data dall’articolo VI del GATS riguardante lanormativa interna.

Dall’articolo VI del GATS e dai lavori sulla normativa relativa alla professione contabile emerge conchiarezza che l’obiettivo dell’OMC in materia di normativa interna non è quello di smantellarla o diminacciare la sovranità degli Stati membri nella gestione delle rispettive politiche. Vengono discussi gliobiettivi legittimi (quali ad esempio la tutela del consumatore, l’ambiente), ma non vi è un tentativo diraggiungere un accordo su una lista ridotta di tali obiettivi. Al contrario, lo scopo è piuttosto quello diattuare la normativa interna in modo tale da raggiungere l’obiettivo riducendo gli elementi di distorsionedel mercato.

24.10.2000 IT C 303 E/65Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

La Commissione può quindi confermare che garantirà che ogni volta che verrà discussa tale questione insede OMC, venga salvaguardato il diritto degli Stati membri a elaborare e introdurre nuove normative sullafornitura di servizi all’interno dei rispettivi territori al fine di rispettare gli obiettivi politici nazionali, comeprevisto nel preambolo del GATS. Ciò rappresenta una condizione essenziale per il successo dei negoziatisui servizi e per assicurare un clima di reciproca fiducia tra tutti i membri dell’OMC.

Il GATS fornisce una serie di strumenti per ridurre progressivamente gli eventuali ostacoli derivanti dalladiversità o dall’inadeguatezza delle normative. Tali strumenti prevedono il pieno rispetto della sovranitànormativa nazionale dei membri dell’OMC, ai quali è riconosciuta la facoltà di elaborare delle discipline inmateria di normativa interna al fine di assicurare che quest’ultima non crei ostacoli superflui allo scambiodi servizi. Gli Stati membri hanno infine anche la possibilità di negoziare o riconoscere le normative deglialtri Stati membri.

La Commissione può confermare che verrà salvaguardata anche la flessibilità nell’assunzione di impegnispecifici in materia di accesso ai mercati e trattamento a livello nazionale, che rappresenta un elementochiave del GATS. Sulla base delle rispettive normative nazionali, gli Stati assumono impegni specifici cheessi devono rispettare e che non dovrebbero essere minati da normative nuove o differenti. Ciononostante,essi hanno la possibilità di negoziare alcune modifiche ai loro impegni qualora lo ritenessero necessario.Infine, le eccezioni di carattere generale contenute nell’articolo XIV consentono loro di adottare qualsiasimisura necessaria a proteggere la morale pubblica, gli interessi fondamentali della società e la saluteumana, il mondo animale e vegetale.

(2000/C 303 E/058) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2461/99

di Bart Staes (Verts/ALE) al Consiglio

(16 dicembre 1999)

Oggetto: Posizione del Consiglio nei confronti del progetto «Museo d’Europa»

Nel corso del simposio «Museo d’Europa» del 21 e 22 ottobre, a cui ha assistito il Presidente dellaCommissione, Romano Prodi, alcuni politici si sono impegnati a sostenere la realizzazione di un museoall’interno del Parlamento europeo. I costi sono stimati a un miliardo di franchi, di cui un terzo verrebbefinanziato dal Parlamento europeo, un terzo dalla Federazione belga e un terzo dal settore privato. Il puntodi partenza storico dell’esposizione permanente sarebbe l’Impero di Carlo Magno.

1. E’ il Consiglio a conoscenza dell’iniziativa dell’associazione senza fini di lucro « Museo d’Europa», cheintende realizzare un museo all’interno del Parlamento europeo, come si può desumere dalla partecipa-zione del Presidente della Commissione al simposio? In caso affermativo, quando, da chi e con qualimodalità il Consiglio è stato informato di questo progetto?

2. a) Quali sono gli obiettivi che l’associazione «Museo d’Europa» ha presentato al Consiglio perquanto concerne la costruzione e l’impostazione concettuale del museo?

b) Secondo tale associazione, chi è responsabile della gestione e dell’organizzazione del museo?

3. Ha il Consiglio promesso un sostegno finanziario o materiale alla società «Museo d’Europa» perrealizzare un museo all’interno del Parlamento europeo? In caso affermativo, di quali promesse si trattaconcretamente (sovvenzioni, luogo, …) e quale motivazione adduce il Consiglio per concedere tale aiuto?In caso negativo, per quale motivo il Consiglio non intende sostenere la società «Museo d’Europa»?

4. Sottoscrive il Consiglio la decisione di considerare l’Impero di Carlo Magno come il punto dipartenza storico dell’esposizione permanente del museo? In caso affermativo, non sarebbero in tal modopregiudicati gli importanti contributi delle civiltà greco-romana e bizantina al patrimonio intellettualeeuropeo, come ha osservato il ministro greco della cultura? In caso negativo, qual è l’impostazioneconcettuale che il Consiglio ritiene idonea per la realizzazione corretta ed esaustiva di un museo europeo?

C 303 E/66 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

5. Intende il Consiglio invitare coloro che hanno lanciato l’iniziativa ad applicare nel museo lalegislazione linguistica della Federazione belga in maniera esaustiva e corretta, dato che tale legislazionepuò essere considerata una forma di rispetto reciproco per le lingue e le culture? In caso negativo, perquale motivo il Consiglio non intende agire in questo senso, dato che la mancata applicazione dellalegislazione linguistica andrebbe a detrimento del rispetto reciproco per le lingue e le culture all’internodella Federazione belga?

Risposta

(10/11 aprile 2000)

Nella sessione del 23 novembre 1999 il Consiglio è stato informato dalla delegazione greca del progettorelativo alla creazione di un museo d’Europa. In tale occasione esso ha preso atto delle preoccupazioniespresse da detta delegazione per quanto concerne gli obiettivi e le priorità del progetto, concepitodall’associazione di diritto privato belga che ne è l’organizzatrice.

Il Consiglio non ha mai avuto contatti diretti con l’associazione senza fini di lucro in questione.

Il Consiglio rammenta all’Onorevole Parlamentare che, ai sensi del trattato, la Comunità contribuisce alpieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto delle loro diversità nazionali e regionali,evidenziando nel contempo il retaggio culturale comune.

Nell’ambito di questa competenza, e qualora fosse direttamente interpellato, il Consiglio adotterà laposizione appropriata.

(2000/C 303 E/059) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2479/99

di Luigi Vinci (GUE/NGL) e Fiorella Ghilardotti (PSE) alla Commissione

(16 dicembre 1999)

Oggetto: Direttiva 96/67/CE

1. Premesso che: con lettera del 7 settembre 1999 il Direttore generale della Direzione generale VIIITrasporti della Commissione europea, sig. Robert Coleman, ha fatto presente al governo italiano come, asuo avviso, il Decreto Legislativo del 13 gennaio 1999 n. 18 susciti in lui «qualche osservazione sullacompatibilità di alcune delle sue disposizioni con la norma comunitaria», ovvero che, a suo avviso, dettiarticoli sarebbero d’ostacolo a quell’apertura del mercato a cui mira la direttiva 96/67/CE del Consiglio: edesattamente questa contestazione del sig. Coleman riguarda gli articoli 13, 14 e 20 del Decreto Legislativorelativi ai requisiti di idoneità dei prestatori dei servizi di assistenza a terra ed alla protezione sociale,

2. al considerando 6 la direttiva del Consiglio afferma tuttavia il diritto degli Stati membri, alla luce delprincipio di sussidiarietà, di tenere conto delle specificità, si intende nazionali, del settore; al considerando10 il diritto degli Stati membri di procedere con gradualità nell’applicazione della direttiva medesima; alconsiderando 8 la necessità di tenere conto delle condizioni di lavoro, si intende quelle acquisite, negliaeroporti; al considerando 24 il diritto degli Stati membri di garantire un adeguato livello di protezionesociale al personale delle imprese fornitrici di servizi di terra; all’articolo 18, infine, il diritto degli Statimembri di adottare le misure necessarie a garantire la tutela dei diritti dei lavoratori,

3. sono ben nota materia di dominante preoccupazione ed iniziativa delle Istituzioni fondamentalidell’Unione europea � Consiglio, Commissione e Parlamento � la difesa dei livelli occupazionali, a frontedella grande dimensione della disoccupazione, e quella delle condizioni dei lavoratori occupati;

si chiede se, alla luce dell’evidente carattere arbitrario della lettera del sig. Coleman del 7.9.1999 al governoitaliano, la Commissione intenda agire al fine di ricondurre la vicenda in questione sui binari del piùrigoroso rispetto della lettera e dei principi ispiratori della normativa comunitaria, e inoltre come intendaagire sul versante di funzionari, come il sig. Coleman, che operano, per conto della Commissione stessa,andando tanto oltre i limiti della responsabilità loro affidata.

24.10.2000 IT C 303 E/67Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dalla sig.ra de Palacio a nome della Commissione

(1o febbraio 2000)

In qualità di custode dell’ordinamento giuridico comunitario, la Commissione ha il dovere di vigilare sullacorretta applicazione del trattato e delle disposizioni prese dalle istituzioni in virtù di questo. Questaattività si estrinseca, per un verso, nel verificare che le direttive vengano effettivamente recepite nel dirittointerno di ciascuno Stato membro e, per altro verso, nel verificare che il contenuto di tali disposizioninazionali corrisponda al contenuto della norma comunitaria.

L’articolo 18 della direttiva 96/67/CE del Consiglio, del 15 ottobre 1996 (1), relativa all’accesso al mercatodei servizi di assistenza a terra negli aeroporti della Comunità, prevede non soltanto che gli Stati membripossono adottare le misure necessarie per garantire la tutela dei diritti dei lavoratori e il rispettodell’ambiente ma anche che queste misure non devono pregiudicare l’applicazione delle disposizioni delladirettiva e l’osservanza delle altre disposizioni del diritto comunitario. Scopo della direttiva è garantire illibero accesso al mercato della fornitura dei servizi di assistenza a terra per quanto concerne sial’autoassistenza che la prestazione di servizi a terzi; il processo di liberalizzazione è sì scaglionato lungole scadenze di cui all’articolo 1 della direttiva, ma le disposizioni di attuazione contenute nel decretolegislativo non possono impedire l’applicazione del principio del libero accesso introducendo regolerestrittive specifiche del settore in questione.

Le disposizioni del decreto legislativo che recepisce la direttiva nel diritto italiano, in quanto permettono,in fase di selezione, di conferire alle autorità ampi poteri discrezionali per limitare il libero accesso almercato, disconoscono le rammentate finalità della direttiva, peraltro espresse ai considerandi 14 e 15, erisultano contrarie al disposto degli articoli 6, 7, 11, 14 e 18. La Commissione ha quindi l’obbligo diprendere, come previsto all’articolo 226 (già articolo 169) del trattato CE, i provvedimenti necessari pergarantire il corretto recepimento e la corretta applicazione della norma comunitaria. È appunto al precisofine di assicurare tale coerenza che alle autorità italiane è stata inviata la lettera cui fa riferimentol’onorevole parlamentare.

(1) GU L 272 del 25.10.1996.

(2000/C 303 E/060) INTERROGAZIONE SCRITTA P-2496/99

di Raffaele Costa (PPE-DE) alla Commissione

(16 dicembre 1999)

Oggetto: Misure per agevolare una globale assistenza sanitaria a livello comunitario

Tutti conosciamo le obiezioni che fanno i singoli Stati alla proposta di autorizzare i propri cittadini arecarsi all’estero per ottenere cure rimborsate dallo Stato di origine del paziente quando le medesime curenon possono essere prestate utilmente nell’ambito nazionale.

Ma sappiamo che sovente ragioni burocratiche, e di mera spesa, bloccano i viaggi cosiddetti «dellasperanza», anche quando sussistono giustificate ragioni per compierli.

Si chiede alla Commissione che cosa possa essere fatto in sede europea affinché sia concesso, o almenofacilitato, al cittadino comunitario di potersi curare, senza oneri ovvero a condizioni accettabili B e quindisenza esborsi molto rilevanti (come avviene oggi) B in tutti gli ospedali comunitari?

E’ ipotizzabile la creazione di un fondo europeo destinato agli scopi sopra citati?

Risposta data dal commissario Diamantopoulou a nome della Commissione

(17 gennaio 2000)

L’interrogazione riguarda la possibilità per i cittadini dell’Unione di recarsi in uno Stato membro diverso daquello di residenza per ricevere cure mediche. Tale possibilità poggia su due basi giuridiche.

C 303 E/68 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Nel campo della sicurezza sociale, di cui all’articolo 42 (ex articolo 51) del trattato CE, le norme dicoordinamento dei sistemi nazionali figurano nel regolamento (CEE) n. 1408/71 del Consiglio, del14 giugno 1971, relativo all’applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati e ai lorofamiliari che si spostano all’interno della Comunità (1), e nel suo regolamento d’applicazione (CEE) n. 574/72 (2). L’articolo 22, paragrafo 1, lettera c), del regolamento (CEE) n. 1408/71 disciplina appunto lasituazione che si verifica quando una persona assicurata in uno Stato membro si reca intenzionalmente inun altro Stato membro per ottenere cure e articoli sanitari «programmati». In tal caso l’interessato deveottenere un’autorizzazione preventiva da parte della cassa malattia alla quale è affiliato in modo da poterrichiedere il rimborso delle spese sostenute. Tale autorizzazione è attestata mediante rilascio del formularioE 112. Nella fattispecie l’articolo 22, paragrafo 2, del regolamento (CEE) n. 1408/71 dispone chel’autorizzazione «non può essere rifiutata quando le cure di cui trattasi figurano fra le prestazioni previstedalla legislazione dello Stato membro sul territorio nel quale l’interessato risiede, se tali cure, tenuto contodello stato di salute dello stesso nel periodo in questione e della probabile evoluzione della malattia, nonpossono essergli praticate entro il lasso di tempo normalmente necessario per ottenere il trattamento inquestione nello Stato membro di residenza». Il sistema di autorizzazione contemplato da tale disposizionecomporta quindi l’obbligo per gli Stati membri di concedere l’autorizzazione in casi precisi, mentre lascialoro la facoltà di concedere o rifiutare l’autorizzazione negli altri casi. Inoltre, occorre segnalare che, invirtù delle disposizioni comunitarie, le cure «programmate» sono sempre prestate dall’ente del luogo diresidenza «secondo le disposizioni della legislazione» che esso applica e sono a carico dello Stato membro.

Per quanto riguarda le libertà del mercato interno e, in particolare, la libera circolazione dei beni, di cuiall’articolo 28 (ex articolo 30) del trattato CE, e la libera circolazione dei servizi, di cui all’articolo 49 (exarticolo 59) del trattato CE, la Corte di giustizia si è pronunciata in via pregiudiziale nell’ambito di duecause riunite (Kohll e Decker, C-158/96 e C 120/95) in data 28 aprile 1998. Nelle sentenze la Corte haaffermato che una normativa nazionale nel campo della sicurezza sociale non può escludere l’applicazionedelle libertà del mercato interno e ha ritenuto che la condizione dell’autorizzazione preventiva per ilrimborso di occhiali e cure dentali non è conforme al diritto comunitario (che garantisce la liberacircolazione dei beni e la libera prestazione dei servizi), nella misura in cui tale autorizzazione non èrichiesta in situazioni interne. Esiste un diritto alla parità di trattamento senza distinzioni tra situazioneinterna e situazione transfrontaliera. Contrariamente all’articolo 22 del regolamento (CEE) n. 1408/71, laparità di trattamento consente allo Stato membro in cui la persona è affiliata di conservare tutte lerestrizioni alle proprie norme. Non contempla, pertanto, né un diritto diretto di rimborso se lo Stato diaffiliazione non lo prevede in situazioni interne, né un diritto di rimborso della totalità delle spesesostenute per un trattamento medico. Per contro, l’intervento degli enti di sicurezza sociale non può esserenegato soltanto in presenza di una situazione transfrontaliera. Tuttavia, la Corte ha riconosciuto lapossibilità di un rifiuto per motivi di salute pubblica ai sensi degli articoli 30 (ex articolo 36) e 46 (exarticolo 56) del trattato CE, nella misura in cui il mantenimento di una capacità di cura e di unacompetenza medica sul territorio è essenziale per la salute pubblica, se non per la sopravvivenza dellapopolazione nello Stato membro interessato. Inoltre, la Corte ha ammesso restrizioni quando lo Statomembro di affiliazione dimostra la sussistenza di un rischio in grado di compromettere gravementel’equilibrio finanziario del sistema di sicurezza sociale.

Dalla normativa comunitaria relativa al mercato interno e alla sicurezza sociale risulta pertanto che ildiritto comunitario non consente attualmente alla Comunità di prendere provvedimenti sul finanziamentodelle cure mediche e ospedaliere negli Stati membri. Il finanziamento resta di competenza dei singoli paesi.Di conseguenza, non è neanche possibile prevedere la creazione di appositi fondi in questo campo.

(1) GU L 149 del 5.7.1971.(2) GU L 74 del 27.3.1972.

(2000/C 303 E/061) INTERROGAZIONE SCRITTA P-2498/99

di Ian Hudghton (Verts/ALE) alla Commissione

(16 dicembre 1999)

Oggetto: Compensazione per l’abbattimento obbligatorio di salmoni in linea con la normativa CE

Può la Commissione confermare che è in vigore un programma il quale prevede una compensazionetempestiva, adeguata ed effettiva per l’abbattimento obbligatorio di salmoni in aziende infettate con l’ISA,in linea con la direttiva 93/53/CE (1) che introduce misure comunitarie minime di lotta contro talunemalattie dei pesci?

24.10.2000 IT C 303 E/69Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

In caso affermativo, potrebbe la Commissione illustrare tale programma e spiegare se deve essereaccompagnato da una compensazione versata da parte del pertinente Stato membro?

(1) GU L 175 del 19.7.1993, pag. 23.

Risposta del Commissario Byrne a nome della Commissione

(19 gennaio 2000)

Vari strumenti di compensazione finanziaria sono disponibili in caso di abbattimento obbligatorio disalmoni negli allevamenti colpiti da anemia infettiva dei salmoni (ISA).

Gli Stati membri possono concedere un indennizzo finanziario per le perdite subite e in questo caso leautorità dello Stato membro interessato informano la Commissione dei provvedimenti adottati. Secondo gliorientamenti per l’esame degli aiuti di Stato all’industria della pesca e all’aquicoltura, i provvedimentidestinati a compensare le perdite subite dai produttori si possono ritenere compatibili con le misurecomunitarie, purché le autorità mettano a punto un piano di eradicazione.

La decisione del Consiglio 90/424/EEC del 26 giugno 1990 relativa a talune spese nel settore veterinario (1)elenca, all’articolo 3, le malattie per le quali è possibile concedere una compensazione comunitariad’emergenza. Il contributo finanziario deve rappresentare il 50 % delle spese sostenuto dallo Stato membroper compensare gli allevatori per la macellazione, la distruzione degli animali e, se del caso, dei loroprodotti, per pulire, disinfettare e eliminare i parassiti nelle aziende e nelle attrezzature e per distruggeremangimi e attrezzature contaminati. Nel caso in cui si decida di effettuare una vaccinazione, il contributofinanziario deve rappresentare il 100 % delle spese di fornitura del vaccino e il 50 % dei costi connessi allavaccinazione stessa. Tuttavia l’anemia infettiva dei salmoni non è compresa nell’elenco delle malattieammissibili ad una compensazione. L’inserimento nell’elenco comporterebbe una decisione della Commis-sione conformemente alla procedura del Comitato veterinario permanente.

La decisione del Consiglio 90/424/EEC, nell’articolo 24 presenta la possibilità di un’azione finanziaria dellaComunità per l’eradicazione e la sorveglianza di talune malattie. La compensazione è basata sull’approva-zione di programmi annuali presentati dagli Stati membri. I programmi forniranno le adeguate informa-zioni finanziarie e indicheranno, in particolare, il costo totale stimato per l’attuazione del programma. Inquesto caso l’entità del contributo finanziario comunitario sarà fissata al 50 % dei costi sostenuti dagli Statimembri per compensare gli allevatori per la macellazione degli animali. Tuttavia l’anemia infettiva deisalmoni non è compresa nell’elenco cui si applicano le disposizioni dell’articolo 24. Affinché venga inseritanell’elenco, si dovrà procedere con una decisione del Consiglio a seguito di una proposta della Commis-sione. La Commissione esaminerà l’opportunità di intraprendere un’azione per l’inserimento dell’anemiainfettiva dei salmoni in uno degli elenchi che figurano nella decisione 90/424/CEE.

A decorrere dal 1o gennaio 2000, ai sensi dell’articolo 15 del nuovo strumento finanziario di orientamentodella pesca(FIFG), gli Stati membri, nell’ambito dei programmi nazionali, possono favorire l’eradicazione dirischi patologici dovuti a malattie nell’aquacoltura. Secondo le disposizioni è previsto un contributofinanziario massimo pari al 35 % per le zone dell’Obiettivo 1 e del 15 % per gli altri settori. Nel definireil regolamento d’attuazione del nuovo strumento finanziario di orientamento della pesca per l’annoprossimo, la Commissione definirà norme dettagliate per quanto riguarda questi sussidi.

(1) GU L 224 del 18.8.1990, modificata dalla decisione 94/370/CE (GU L 168 del 2.7.1994).

(2000/C 303 E/062) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2506/99

di Caroline Jackson (PPE-DE) alla Commissione

(22 dicembre 1999)

Oggetto: Livelli autorizzati di aflatossina nelle noci del Brasile importate nell’UE

Potrebbe la Commissione rispondere alle seguenti domande:

1. Su quale ricerca si basa la decisione di autorizzare un livello massimo di aflatossina nelle noci delBrasile di quattro parti per miliardo (ppb), allorché il livello autorizzato negli USA è di 20 ppb?

C 303 E/70 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

2. Il livello massimo autorizzato nell’UE per le arachidi è maggiore di quello per le noci del Brasile?

3. Quali consultazioni si sono tenute con i produttori di noci del Brasile prima che venisse presa ladecisione dell’UE?

4. Quale assistenza è stata offerta ai produttori per consentire loro di prendere misure atte a garantireuna riduzione delle noci in questione?

5. Con quanti mesi di anticipo i produttori sono stati avvisati di questa disposizione?

6. Prevede l’UE di offrire ai produttori una compensazione nel 2000, allorché essi non potranno piùvendere gran parte del raccolto sul mercato europeo?

7. È consapevole l’UE che la sua decisione potrebbe ridurre sensibilmente il reddito di alcune popolazionidelle foreste, costringendole a forme di sfruttamento della foresta meno compatibili con l’ambiente?

8. È disposta la Commissione a ritornare su questa decisione in attesa di uno studio dell’impatto di dettamisura sulle popolazioni delle foreste pluviali?

Risposta fornita dal sig. Byrne a nome della Commissione

(7 febbraio 2000)

Il Regolamento della Commissione (CE) n. 1525/98 del 16 luglio 1998 che modifica il Regolamento (CE)n. 194/97 del 31 gennaio 1997 che stabilisce i tenori massimi ammissibili per alcuni contaminantipresenti nei prodotti alimentari (1), fissa limiti massimi per l’aflatossina B1 e l’aflatossina totale per learachidi, la frutta con guscio, incluse le noci brasiliane, la frutta secca, i cereali e i derivati di detti prodottie per l’aflatossina M1 nel latte.

1. Il comitato scientifico per l’alimentazione umana (SCF) il 23 settembre 1994 ha formulato un pareresulle aflatossine, l’ocratossina A e la patulina (2). A quell’epoca, l’SCF, per le aflatossine, concludeva quantosegue:

Le aflatossine sono genotossici carcinogeneci. Per questo tipo di cancerogeni si ritiene generalmenteche vi sia una dose di soglia al di sotto della quale non si verifichi la formazione di tumori. In altreparole, solo un livello zero di esposizione sarà esente da rischi.

Ciò è in accordo con le recenti valutazioni dell’IARC (3) (1993) per quanto riguarda la carcinogenicità e lagenotossicità delle aflatossine. Dalle varie relazioni sulla valutazione dei rischi, si può concludere che anchelivelli molto bassi di esposizione alle aflatossine, ad esempio 1 ng/kg b.w./giorno o meno contribuiscono alrischio di cancro al fegato.

L’SCF ha ridiscusso la tossicologia delle aflatossine nella 108a sessione plenaria del settembre 1997 (4) allaluce della recente valutazione del JECFA (5). Esso ha riconosciuto il grande sforzo effettuato dal comitatocongiunto di esperti FAO/OMS sugli additivi alimentari (JECFA) per eseguire una valutazione quantitativadel rischio combinando le azioni cancerogene e i dati di esposizione umana, ma ha anche notato le varielimitazioni e ipotesi relative a questo approccio, che sono state chiaramente indicate nella relazione. L’SCFha notato che la tossicologia delle aflatossine non è messa in questione dal JECFA «Le aflatossine sono tra ipiù potenti agenti mutageni e le sostanze cancerogene note» e che molte dichiarazioni del JECFA non sonoincompatibili con il parere dell’SCF sulle aflatossine espresso nel 1994 e ha concluso che questo parererimane tuttora valido.

Sulla base di questa valutazione si ritiene che la fissazione di livelli massimi, oltre a misure preventive perevitare la contaminazione, contribuisce alla protezione del consumatore. Questi limiti devono essere fissatial livello ragionevolmente più basso ottenibile.

2. Per le arachidi, i frutti con guscio, incluse le noci brasiliane, la frutta secca, i cereali e i derivati diquesti prodotti, destinati al consumo umano diretto o come ingredienti nell’alimentazione, i limiti massimisono stabiliti a un livello di 4 microgrammi/chilo (µg/kg) di aflatossina totale (B1 + B2 + G1 + G2) e 2 µg/kg di aflatossina B1. Le tecniche di separazione e altri trattamenti fisici che riducono il contenuto diaflatossina possono essere effettuati sulla frutta a guscio non trattata per ottenere il prodotto finale per ilconsumatore. Tenendo conto delle suddette tecniche, sono stati fissati limiti massimi più elevati per lafrutta a guscio, incluse le noci brasiliane (10 µg/kg di aflatossina totale e 5 µg/kg di aflatossina B1)chedevono essere sottoposte a una selezione o a un altro tipo di trattamento fisico prima di essere destinate al

24.10.2000 IT C 303 E/71Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

consumo umano o ad essere usate come ingredienti nei generi alimentari. I limiti massimi per le arachidinon trattate sono stati fissati in 15 parti per miliardo (ppb) totale e 8 ppb di aflatossina B1, ciò che è inconcordanza con il limite approvato nel Codex Alimentarius (6) e visto che esistono dati sufficienti chedimostrano chiaramente che, attraverso la selezione, il livello di 15 ppb nelle arachidi non trattate puòessere ridotto a 4 ppb nel prodotto finale destinato al consumatore. Il limite di 15 ppb può anche essereconsiderato per le arachidi non trattate, incluse le noci brasiliane e la frutta secca, se vengono forniti datiprima del 1o luglio 2001 (7) a comprova dell’efficacia delle tecniche di selezione e di altri trattamenti fisiciper ridurre il livello di aflatossina di 15 ppb nelle arachidi non trattate e nella frutta secca al livellomassimo fissato per i prodotti destinati al consumo umano diretto o per l’uso come ingrediente alimentare.Questi dati non sono ancora stati presentati.

3. , 5. e 6. Il progetto di disposizioni è stato notificato all’Organizzazione mondiale del commercio(WTO) con notifica G/SPS/N/EEC/51, in data 8 gennaio 1998 con un termine per l’invio di osservazionistabilito al 20 marzo 1998. Di conseguenza, le autorità competenti dei paesi membri del WTO sono stateinformate ufficialmente del progetto di disposizioni nel gennaio 1998. Le misure adottate sono statepubblicate nella Gazzetta Ufficiale (8) e una risposta alle osservazioni effettuate durante la consultazione èstata inviata al WTO per distribuzione il 14 ottobre 1998. Le misure sono entrate in vigore il 1o gennaio1999. La Commissione è del parere che è compito delle autorità nazionali garantire che i produttorinazionali di noci brasiliane siano informati dei regolamenti in vigore nei paesi in cui questi prodottivengono esportati.

I limiti massimi fissati a livello comunitario dal Regolamento della Commisisone (CE) n. 1525/98 hannosostituito e armonizzato i limiti massimi nazionali per le aflatossine degli Stati membri. Per le nocibrasiliane, limiti massimi analoghi a quelli stabiliti a livello comunitario erano già stati fissati a livellonazionale fin dall’inizio degli anni ’90 da importanti paesi importatori di noci brasiliane. Si può pertantoragionevolmente dedurre che l’entrata in vigore dei limiti massimi per la Comunità il 1o gennaio 1999, asostituzione dei limiti massimi stabiliti a livello nazionale per le aflatossine, non influenzerebbe significa-tivamente l’importazione di noci brasiliane nella Comunità rispetto a quanto si è verificato negli anniprecedenti.

Di conseguenza, la Commissione è del parere che, sulla base delle informazioni disponibili, non vi sianoragioni per giustificare un ritiro del Regolamento (CE) n. 1525/98.

4. e 7. La Commissione è ampiamente conscia dell’importanza della produzione di noci brasiliane per lecondizioni sociali dei produttori locali e per la preservazione della foresta amazzonica. La Commissione staattualmente esaminando, ai sensi dei programmi di collaborazione tecnica con i paesi interessati, incluso ilBrasile, quale tipo di assistenza tecnica e finanziaria può essere fornita per mantenere la produzione dellenoci brasiliane come sistema di preservazione della biodiversità della foresta amazzonica, per migliorare laqualità della noce brasiliana per quanto riguarda il contenuto di aflatossina e per migliorare le condizionisociali dei piccoli coltivatori locali. Tuttavia, questi obiettivi sono secondari alla protezione dei consumatorieuropei dai pericoli derivanti dalla contaminazione da aflatossina per la salute pubblica.

(1) GU L 201 del 17.7.1998.(2) Relazione del Comitato scientifico per l’alimentazione umana, 35a serie.(3) International Agency for Research on Cancer � Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro).(4) Verbale della 108a riunione del Comitato scientifico per l’alimentazione umana tenutasi il 18-19 settembre 1997 a

Bruxelles.(5) Comitato comune di esperti FAO/OMS sugli additivi alimentari (JECFA), 49a riunione svoltasi a Roma dal 17 al

26 giugno 1997, riassunto e conclusioni, capitolo accluso.(6) ALINORM 99/12, relazione sulla 30a sessione del Comitato del Codice per gli additivi alimentari e i contaminanti,

l’Aia, Paesi Bassi, 9-13 marzo 1998, par. 64-72 e Appendice X.(7) Regolamento della Commissione (CE) n. 1566/1999 del 16 luglio 1999 recante emendamento del Regolamento

(CE) n. 194/97 che stabilisce tenori massimi ammissibili per alcuni contaminanti presenti nei prodotti alimentari(GU L 184 del 17.7.1999, p. 17).

(8) GU L 201 del 17.7.1998.

(2000/C 303 E/063) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2516/99

di Sergio Berlato (UEN) alla Commissione

(22 dicembre 1999)

Oggetto: Direttiva 79/409/CEE sulla protezione dell’avifauna selvatica

La direttiva europea sulla protezione dell’avifauna selvatica 79/409/CEE (1) conta ormai più di 20 anni e,non essendo mai stata oggetto di discussioni o di emendamenti, necessita oggi di una revisioneapprofondita.

C 303 E/72 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Nel corso degli anni, da una direttiva che contemplava, soprattutto all’articolo 9, la possibilità di derogaper i periodi selettivi limitati a piccole quantità, lasciando ad ogni Stato membro la responsabilità diprendere i provvedimenti necessari alla realizzazione degli obiettivi fissati dalla direttiva, si è passati ad unanormativa che prevede soltanto obblighi assoluti.

Tenendo poi conto che la stessa direttiva prevede, nell’allegato II, una lista di specie coperte dallaprotezione e che tutte le altre, non comprese nella lista, sono state automaticamente escluse dal suoambito, può la Commissione procedere alla revisione della direttiva 79/409 per tutelare la conservazioneeffettiva dell’avifauna selvatica e del suo habitat, alla luce dei cambiamenti biologici e biogeograficiavvenuti in Europa?

(1) GU L 103 del 25.4.1979, pag. 1.

Risposta data dalla sig.ra Wallström in nome della Commissione

(19 gennaio 2000)

La direttiva 79/409/CEE del Consiglio, del 2 aprile 1979, concernente la conservazione degli uccelliselvatici, è stata più volte modificata, ad esempio dalla direttiva 85/411/CEE del 25 luglio 1985 (1), dalladirettiva 91/244/CEE del 6 marzo 1991 (2), dalla direttiva 94/24/CE dell’8 giugno 1994 (3) e dalla direttiva97/49/CE del 29 luglio 1997 (4) (per non citare le modifiche apposte a seguito dell’adesione della Grecia,della Spagna e del Portogallo).

Il campo di applicazione della direttiva 79/409/CEE riguarda tutte le specie di uccelli selvatici viventi nelterritorio europeo degli Stati membri cui si applica il trattato. Al sensi dell’articolo 1, la direttiva concernela conservazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeodegli Stati membri al quale si applica il trattato; la direttiva si prefigge la protezione, la gestione e laregolazione di tali specie e ne disciplina lo sfruttamento. L’articolo 5 prevede gli Stati membri adottino lemisure necessarie per instaurare un regime generale di protezione di tutte le specie di uccelli di cuiall’articolo 1, che comprenda in particolare il divieto: a) di ucciderli o di catturarli deliberatamente conqualsiasi metodo; b) di distruggere o di danneggiare deliberatamente i nidi e le uova e di asportare i nidi; c)di raccogliere le uova nell’ambiente naturale e di deternerle anche vuote; d) di disturbarli deliberatamentein particolare durante il periodo di riproduzione e di dipendenza quando ciò abbia conseguenzesignificative in considerazione degli obiettivi della presente direttiva; e) di detenere le specie di cui sonovietate la caccia e la cattura.

Una volta definito questo sistema generale di tutela per tutte le specie di uccelli selvatici, l’articolo 4prevede, per le specie elencate nell’allegato I, misure speciali di conservazione per quanto riguarda l’habitat,per garantire la sopravvivenza e la riproduzione di dette specie nella loro area di distribuzione. L’articolo 7prevede che, in funzione del loro livello di popolazione, della distribuzione geografica e del tasso diriproduzione in tutta la Comunità le specie elencate nell’allegato II possano essere oggetto di atti di caccianel quadro della legislazione nazionale; l’articolo fa inoltre obbligo agli Stati membri di garantire che lacaccia di queste specie non pregiudichi le azioni di conservazione intraprese nella loro area di distribu-zione. (Le specie dell’allegato II/1 possono essere cacciate nella zona geografica marittima e terrestre in cuisi applica la direttiva, mentre le specie dell’allegato II/2 possono essere cacciate soltanto negli Stati membriper i quali esse sono menzionate). L’articolo 9, cui fa riferimento l’onorevole parlamentare, elenca motivi econdizioni cui sono ammesse deroghe alle disposizioni della direttiva.

Pertanto, ai sensi della direttiva 79/409/CEE tutte le specie di uccelli selvatici sono protette da un sistemadi conservazione generale. In particolare, le specie elencate all’allegato I sono oggetto di un sistema diconservazione più rigoroso, mentre quelle elencate all’allegato II sono oggetto di un sistema di conserva-zione meno rigoroso. Le deroghe alle disposizioni della direttiva sono ammesse soltanto qualora sianorispettate condizioni rigorose. Le disposizioni della direttiva, qualora correttamente applicate da parte degliStati membri, garantiscono la conservazione di tutte le specie di uccelli selvatici del territorio europeo,consentendone allo stesso tempo uno sfruttamento corretto e una regolazione equilibrata dal punto di vistaecologico. Al momento attuale, la Commissione non reputa pertanto giustificata una modifica sostanzialedella direttiva 79/409/CEE.

(1) GU L 233 del 30.8.1985.(2) GU L 115 dell’8.5.1991.(3) GU L 164 del 30.6.1994.(4) GU L 223 del 13.8.1997.

24.10.2000 IT C 303 E/73Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/064) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2518/99

di Gianfranco Dell’Alba (TDI) alla Commissione

(22 dicembre 1999)

Oggetto: Uso strumenti laser nella città di Modena

Premesso che da molti anni, per allontanare storni, piccioni e altri uccelli dall’area urbana, nella città diModena sono impiegati fucili laser (recentemente ribattezzati «strumenti laser»);

nonostante le proteste e le iniziative assunte, anche a livello europeo, da numerosi cittadini e daassociazioni contro tale pratica, i tiri continuano ad essere effettuati;

le autorità italiane hanno dichiarato nel maggio 1997 (Ministero dell’Interno) e nel dicembre 1997(Ministero della Sanità) la pericolosità degli strumenti laser conformemente alla normativa europea CEIEN 60825;

la predetta normativa che regolamenta la costruzione e l’uso dei laser prevede solo tre aree d’applicazione,che sono:

� l’area industriale;

� l’area delle telecomunicazioni;

� l’area medica;

ad esclusione quindi dell’uso che se ne fa nel comune di Modena, verosimilmente, anche in altre città;premesso che inoltre gli strumenti laser in uso a Modena sono provvisti di un sistema ottico regolabilemanualmente non contemplato dai manuali d’uso della ditta costruttrice, la francese Desman; avendo amente le risposte fornite, a nome della Commissione, dalla sig.ra Bjerregard il 28 gennaio 1997 (E-3175/96) (1) ed il 16 dicembre 1997 (E-3800/97) (2) a due interrogazioni parlamentari dell’on. Taminosull’argomento

la Commissione ha chiesto ed ottenuto dalle autorità italiane il complemento d’informazioni richiestoanche per quanto riguarda la sicurezza sia degli abitanti di Modena sia del personale che si trova amanipolare attrezzature come gli strumenti laser, informazione che le autorità italiane erano tenute afornire ai sensi dell’articolo 9 della direttiva 79/409/CEE (3) del Consiglio?

Non ritiene la Commissione che, poiché tale pratica continua a sussistere, sia necessaria ed urgenteun’attività ispettiva in loco, e, se del caso, la messa in mora delle autorità italiane affinché sianopienamente rispettate le normative comunitarie in materia?

(1) GU C 186 del 18.6.1997, pag. 41.(2) GU C 187 del 16.6.1998, pag. 59.(3) GU L 103 del 25.4.1979, pag. 1.

Risposta data dalla sig.ra Wallström a nome della Commissione

(23 febbraio 2000)

Per quanto concerne la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che utilizzano apparecchi come glistrumenti laser, la Commissione invita l’onorevole parlamentare a riferirsi alle risposte alle interrogazioniscritte E-3175/96 ed E-3800/97 dell’on. Tamino. È compito delle autorità italiane procedere ai necessaricontrolli e garantire l’adeguata sorveglianza delle disposizioni nazionali di recepimento delle direttive«salute e sicurezza dei lavoratori». È opportuno di conseguenza che le parti interessate si rivolgano a taliautorità.

Quanto all’articolo 9 della direttiva 79/409/CEE del Consiglio, del 2 aprile 1979, concernente laconservazione degli uccelli selvatici, le autorità italiane hanno dichiarato alla Commissione che le azionicondotte non hanno provocato gravi perturbazioni alla popolazione di uccelli selvatici di cui trattasi. Taliazioni sono state eseguite dopo la fine del periodo di riproduzione e gli uccelli non sono stati uccisi néferiti. In assenza di gravi perturbazioni l’articolo 9 della direttiva 79/409/CEE non si applica al caso inpresenza.

La Commissione ha ritenuto che le informazioni ricevute in merito a detta direttiva erano sufficienti ed ha,di conseguenza, chiuso il caso.

C 303 E/74 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Nella primavera del 1998 è stata inviata all’on. Tamino una lettera che completava le informazioni fornitenella risposta all’interrogazione scritta E-3800/97.

(2000/C 303 E/065) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2519/99

di Roberta Angelilli (UEN) alla Commissione

(22 dicembre 1999)

Oggetto: Fallimento ditta IMEG � (Lucca)

La ditta IMEG (Industria Marmi e Graniti) è una delle più grandi aziende del mondo nel settore diescavazione e lavorazione dei marmi. Nel territorio Apuo-Versiliese la Ditta è concessionaria di cave chericoprono più del 60 % del Bacino Marmifero della zona ed impiega 180 lavoratori sui 3 Comuni di:Carrara, Manciano e Massarosa.

Il 2.4.1999 la Ditta viene dichiarata fallita e gli operai vengono licenziati. Le due aste previste per unavendita unitaria del complesso industriale sono andate deserte ed il 30.11.1999 la Ditta verrà mandataall’asta smembrata in due lotti distinti.

1. Ciò premesso, può far sapere la Commissione se esistono atti normativi comunitari a tuteladell’unitarietà del ciclo produttivo industriale soprattutto in relazione alla necessità di garantire ilmantenimento dei livelli occupazionali?

2. Esistono strumenti finanziari di sostegno allo sviluppo ed alla riconversione di aziende industriali?

Risposta data dal sig. Barnier in nome della Commissione

(16 febbraio 2000)

1. Tre sono le direttive che potrebbero applicarsi alla situazione descritta nell’interrogazione. La direttiva77/187/CEE, del 14 febbraio 1977, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membrirelative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o diparti di stabilimenti, modificata dalla direttiva 98/50/CE, del 29 giugno 1998, (1) tutela i lavoratorinell’eventualità di un cambiamento di datore di lavoro, garantendo, segnatamente, il rispetto dei loro diritti.

La direttiva 98/59/CE, del 20 luglio 1998, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Statimembri in materia di licenziamenti collettivi (2) si prefigge di tutelare i lavoratori in caso di licenziamenticollettivi; essa prevede infatti l’obbligo del datore di lavoro di informare le autorità competenti e diinformare e consultare i rappresentanti dei lavoratori prima che venga presa la decisione di effettuare talilicenziamenti. L’obiettivo generale è quello di evitare i licenziamenti collettivi.

La direttiva 80/987/CEE, del 20 ottobre 1980, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Statimembri relative alla tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro (3) garantisceil pagamento dei diritti non ancora liquidati ai lavoratori in caso di insolvenza del datore di lavoro.

2. I Fondi strutturali possono cofinanziare progetti di riconversione industriale come quella cui alludel’onorevole parlamentare, purché siano situati in una zona ammissibile. E’ possibile anche cofinanaziare laformazione dei lavoratori disoccupati per favorirne il reinserimento sul mercato del lavoro. A questoproposito si ricorda che, per quanto riguarda l’obiettivo 2, la Commissione attende la proposta rivedutadelle autorità italiane conformemente alle disposizioni regolamentari in vigore per il prossimo periodo diprogrammazione 2000-2006 (4).

(1) GU L 201 del 17.7.1998.(2) GU L 225 del 12.8.1998.(3) GU L 283 del 28.10.1980.(4) GU L 161 del 26.6.1999.

24.10.2000 IT C 303 E/75Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/066) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2528/99

di Jürgen Zimmerling (PPE-DE) alla Commissione

(4 gennaio 2000)

Oggetto: Costi per la ricostruzione del Kosovo

Allo stato attuale il Consiglio prevede 500 milioni di Euro in aiuti per la ricostruzione del Kosovo chedovrebbero essere sostanzialmente prelevati sul bilancio degli aiuti allo sviluppo. L’on. Carlotti, relatricedella commissione per lo sviluppo e la cooperazione, ha indicato che l’importo di 500 milioni di Euro sifonda esclusivamente su stime.

Sulla base delle conoscenze che deve aver acquisito nel corso del suo mandato, il coordinatore per iBalcani, Bodo Hombach, è in grado di fornire dati sugli attuali e futuri costi effettivi per la ricostruzione?

Risposta data dal sig. Patten A nome della Commissione

(1o febbraio 2000)

Nel novembre 1999, la Commissione e la Banca mondiale hanno realizzato una valutazione congiuntaintitolata «Towards Stability and Prosperity, a programme for reconstruction and recovery in Kosovo (versola stabilità e la prosperità, un programma per la ricostruzione e la ripresa in Kosovo) (1)». Per valutare ilfabbisogno del Kosovo, ci si avvale inoltre di varie fonti, segnatamente la missione della Commissioneincaricata di valutare i danni (svolta dal gruppo di gestione internazionale), nonché dichiarazionidell’amministrazione della Missione delle Nazioni Unite nel Kosovo (UNMIK) e dati forniti da altre missionidi valutazione.

Quanto al ruolo del Patto di stabilità, va sottolineato che la Repubblica federale di Iugoslavia (e quindi ilKosovo) non vi aderisce. La Commissione partecipa attivamente alle tavole rotonde del Patto di stabilitàma, considerato il suo mandato, quest’ultimo non sembra la sede più adeguata per valutare le necessità delKosovo.

Il Commissario incaricato delle relazioni esterne si tiene in contatto con Bodo Hombach per questioni cheinteressano la regione in generale.

La Commissione rammenta infine che i fondi destinati al Kosovo nel 2000 non proverranno integralmentedal bilancio degli aiuti allo sviluppo ma saranno così ripartiti: 60 milioni di euro � riporti; 40 milioni dieuro � riassegnazioni; 20 milioni di euro � ECHO; 60 milioni di euro già previsti nel progettopreliminare di bilancio (PPB); 180 milioni di euro � riserva di flessibilità.

(1) Disponibile sul sito web gestito congiuntamente dalla Commissione e dalla Banca mondiale all’indirizzo: www.see-recon.org./KeyDocuments/KeyOfficialDocuments.htm.

(2000/C 303 E/067) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2529/99

di Markus Ferber (PPE-DE) alla Commissione

(4 gennaio 2000)

Oggetto: Costi connessi alla comitatologia

In base al trattato CE la Commissione europea è responsabile dell’attuazione delle decisioni adottate dalConsiglio dell’Unione europea e il Consiglio ne delega la sorveglianza a comitati di esperti nazionali.

Quanti comitati consultivi, di gestione e di regolamentazione, formati da esperti nazionali, accompagnanol’attività esecutiva della Commissione europea?

In quali settori?

C 303 E/76 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

A quanto ammontavano i costi per tali comitati nel 1997, 1998 e 1999?

A quanto ammontano gli stanziamenti previsti a titolo dei comitati per l’esercizio 2000?

Risposta data dal sig. Prodi a nome della Commissione

(22 marzo 2000)

I comitati che assistono la Commissione nell’esercizio delle competenze d’esecuzione ad essa conferite sono266. Di essi, 27 applicano procedure non conformi alla decisione 87/373/CEE del 13 luglio 1987 chestabilisce le modalità per l’esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione (1) e alladecisione 1999/468/CE del 28 giugno 1999 (2) del Consiglio (comitatologia), mentre le altre 233 siconformano a dette decisioni. Di questo secondo gruppo di comitati, inoltre, 189 funzionano esclusiva-mente con una sola procedura: per 24 si tratta della procedura consultiva, per 56 della procedura digestione e per 109 della procedura di regolamentazione.

Gli altri 44 comitati applicano invece due o anche tre procedure: 21 comitati utilizzano la proceduraconsultiva e quella di gestione, 6 la procedura consultiva e quella di regolamentazione, 12 la procedura digestione e quella di regolamentazione; 5 comitati, infine, utilizzano alternativamente una delle treprocedure.

I comitati in oggetto sono presenti in quasi tutti i settori coperti dal trattato CE, in particolare l’ambiente(oltre quaranta), le imprese (oltre trenta), i trasporti e l’agricoltura (quasi una trentina ciascuno), la sanità(oltre venti), ecc.

Quanto agli altri elementi dell’interrogazione dell’onorevole parlamentare, i dati relativi gli sarannotrasmessi in seguito.

(1) GU L 197 del 18.7.1987.(2) GU L 184 del 17.7.1999.

(2000/C 303 E/068) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2547/99

di Guido Podestà (PPE-DE) alla Commissione

(4 gennaio 2000)

Oggetto: Ex città di frontiera

Una lunga e articolata ricerca, in cui sono stati coinvolti numerosi funzionari di diverse direzioni generalidella Commissione europea, ha portato alla luce l’assoluta mancanza di un qualsiasi studio da parte delleIstituzioni dell’Unione europea su tutte quelle realtà territoriali ed economiche che, nel processo dicreazione del mercato interno unico ed ancor più con l’entrata in vigore dell’accordo di Schengen, hannovisto svanire la base della propria organizzazione socio-economica: le frontiere.

Siamo certo tutti a favore della nascita di un’Unione europea sempre più unita, ma è nostro assolutodovere rispettare le esigenze di tutti i cittadini europei. In occasione dell’entrata in vigore dell’accordo diSchengen l’unico intervento comunitario ha previsto un piano di mobilità particolare per gli ufficiali didogana, ma niente è stato fatto per tutti coloro che avevano una qualche attività di indotto connessaall’esistenza delle frontiere.

Non ritiene la Commissione che sia necessario ed urgente provvedere ad un’analisi approfondita dellenecessità di queste particolari aree dell’Unione europea?

Non si ritengono opportuni interventi di particolare sostegno logistico e finanziario per chi viene nel breveperiodo penalizzato dal mercato unico?

Risposta del sig. Bolkestein a nome della Commissione

(15 febbraio 2000)

La Commissione condivide l’inquietudine dell’onorevole parlamentare in merito alle conseguenze sociali delmercato interno e ritiene che i risultati efficienti del mercato siano accettabili solo se rispettano gli obiettivi

24.10.2000 IT C 303 E/77Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

e i valori sociali della Comunità. Il mercato interno in via di realizzazione richiede una strategia checonsenta di fornire vantaggi tangibili a tutte le parti in causa, siano esse cittadini o imprese, inclusi quelledelle regioni e città di frontiera, a prescindere dalle circostanze in cui si trovano. Per questo motivo laCommissione ha adottato una strategia per il mercato interno europeo (1). Essa tiene conto del contributofornito dal mercato interno agli obiettivi più ampi dell’Unione ed è stata approvata dal Consiglio europeodi Helsinki.

L’intento principale di tale strategia consiste nel migliorare costantemente l’efficacia del mercato internonegli anni futuri, a favore sia dei cittadini che delle imprese. Questi interessi non si escludonoreciprocamente, e se dovessero trovarsi in conflitto vanno riconciliati. La Commissione sta continuamenteesaminando e passando in rassegna gli effetti delle misure attuali a favore del mercato interno facendoricorso al quadro di valutazione del mercato unico e alla relazione di Cardiff, che fornisce una valutazioneannuale del funzionamento dei mercati delle merci e dei capitali. La relazione di Cardiff intende esaminarei mercati in un’ottica estremamente ampia e, per tale motivo, cerca di tenere conto dell’impatto sociale deiloro risultati.

La relazione di Cardiff del 2000 (2) dimostrerà che la coesione economica e sociale fra le regioni europee(da un punto di vista generale) è notevolmente migliorata. Il prodotto interno lordo (PIL) pro capite delle10 regioni con il reddito più basso è aumentato dal 41 % al 50 % della media comunitaria tra il 1986 e il1996. Inoltre, contrariamente alle previsioni, tra il 1988 e il 1998 la concentrazione geografica delleattività manifatturiere è diminuita in tutti gli Stati membri. Ciò significa che nelle regioni periferiche e neipiccoli Stati membri la crescita è stata più rapida che nei grandi.

Per garantire ai cittadini europei di avvalersi pienamente dei loro diritti, il dialogo con i cittadini e leimprese offre nuove vie di comunicazione con il pubblico. Grazie ad un sito web e ad un numero verdeper ogni Stato membro i cittadini possono inoltrare domande e ricevere consulenze personalizzate inmerito ai loro diritti e alle loro opportunità per quanto riguarda il mercato interno. I riscontri ottenuti daldialogo con i cittadini e le imprese possono essere impiegati per affrontare i problemi da essi constatati,per aiutarli nelle attività imprenditoriali o nei viaggi attraverso i confini verso le regioni vicine. I suddettiriscontri consentiranno anche di migliorare l’interattività tra l’elaborazione delle politiche e l’intento dimigliorare il funzionamento del mercato interno.

La Commissione presenterà una rassegna annua e un aggiornamento della strategia a favore del mercatounico al fine di poterne discutere con il Parlamento, il Consiglio e tutti gli interessati. La prima di questerassegne sarà presentata nell’aprile 2000.

Inoltre negli ultimi 10 anni i fondi strutturali, grazie all’iniziativa comunitaria Interreg, hanno fornito circa3 500 M€ per lo sviluppo delle regioni transfrontaliere all’interno della Comunità. Un importo circaequivalente potrebbe essere disponibile per il nuovo periodo di Interreg, dal 2000 al 2006. Sebbenel’intento principale della parte transfrontaliera di Interreg consista nel superare l’effetto barriera causato daiconfini, nulla impedisce agli Stati membri e alle regioni che partecipano ad un programma Interreg diimpiegare una quota dei fondi disponibili per assistere chi, temporaneamente, è svantaggiato in seguito acambiamenti i quali, in un contesto più ampio, rafforzeranno il mercato interno.

(1) COM(1999) 624 def.(2) Rif. disponibile dopo l’adozione.

(2000/C 303 E/069) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2549/99

di Paul Rübig (PPE-DE) alla Commissione

(4 gennaio 2000)

Oggetto: Esclusività per le birre

Da alcuni mesi esiste la proposta di assegnare nomi tradizionali di razze equine esclusivamente per unadeterminata regione geografica. Fortunatamente la Commissione si è espressa contro tali piani protezioni-stici.

Si registra però anche il tentativo di procedere ad una denominazione esclusiva delle birre che in tal modootterrebbero la stessa protezione dei vini. Contrariamente al vino però la indicazione del tipo nel caso dellabirra fa riferimento piuttosto che ad un’appartenenza geografica ad un determinato metodo di produzioneovvero fabbricazione.

C 303 E/78 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

In che modo intende procedere la Commissione contro questo nuovo tentativo di introdurre unalimitazione protezionistica a livello di commercio mondiale alla vigilia del Millenium Round dell’OMC? Inche modo si adopererà nell’ambito dei negoziati in corso con i paesi candidati affinché il principio dellibero scambio venga capito ed applicato?

Risposta data dal signor Lamy in nome della Commissione

(24 gennaio 2000)

La Commissione prende atto della nota preoccupazione espressa dall’onorevole parlamentare in meritoall’aumento di protezionismo per le varietà di birra. In occasione delle attuali discussioni nell’ambitodell’accordo dell’Organizzazione mondiale per il commercio (OMC) sugli aspetti commerciali relativi aidiritti di proprietà intellettuale (accordo TRIP) riguardo alla definizione di un cosiddetto registro multila-terale per la protezione di vini e superalcolici, la Commissione sta valutando la proposta di un aumento ditali temi tutelabili, al fine di includere altri prodotti agricoli e alimentari.

Il registro multilaterale dovrà basarsi sull’accordo TRIP e, di conseguenza, dovrà rispettare pienamente ledisposizioni in esso contenute. Questo significa che i membri dell’OMC non debbano concedere alcunaprotezione per le indicazioni geografiche relative alle merci se è dimostrato che l’indicazione pertinente èidentica al termine consueto utilizzato nella lingua comune. Di conseguenza, i membri dell’OMC nondevono accordare alcuna protezione ai cosiddetti nomi generici che potrebbero far riferimento ad undeterminato metodo di produzione piuttosto che ad un’indicazione geografica. Il futuro registro nonmodificherà questa clausola essenziale poiché � per quanto riguarda i nomi geografici � la questionepotrebbe essere oggetto di un’obiezione da parte di un membro dell’OMC interessato.

Le discussioni condurranno dunque ad una maggiore protezione nei confronti dei titolari di denominazionieuropee, senza necessariamente distorcere il principio di libero scambio dei prodotti recanti nomi generici.

(2000/C 303 E/070) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2554/99

di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione

(11 gennaio 2000)

Oggetto: Inceneritori

Può la Commissione far sapere se esistono nell’Unione europea standard in materia di emissioni e altristandard ambientali per gli inceneritori di rifiuti e in qual misura essi eventualmente differiscono da quelliin vigore negli Stati Uniti e in Giappone?

Risposta data dalla sig.ra Wallström in nome della Commissione

(9 febbraio 2000)

Attualmente esistono tre atti normativi comunitari volti a limitare le emissioni degli impianti diincenerimento. Si tratta della direttiva 94/67/CE del Consiglio del 16 dicembre 1994 sull’incenerimentodei rifiuti pericolosi (1), della direttiva 89/369/CEE del Consiglio dell’8 giugno 1989 concernente laprevenzione dell’inquinamento atmosferico provocato dai nuovi impianti di incenerimento dei rifiutiurbani (2) e della direttiva 89/429/CEE del Consiglio del 21 giugno 1989 concernente la riduzionedell’inquinamento atmosferico provocato dagli impianti esistenti di incenerimento dei rifiuti urbani (3). Infuturo, tutti e tre gli atti normativi in questione saranno abrogati e sostituiti da un’unica direttiva chestabilirà i valori limite di emissione per tutti gli inquinanti pertinenti. Il Consiglio ha adottato unaposizione comune (4) sulla futura direttiva sull’incenerimento il 25 novembre 1999. La seconda letturaavrà luogo nel marzo 2000 e l’adozione definitiva è prevista per l’autunno del 2000. I valori limite diemissione proposti diverranno applicabili agli impianti esistenti 5 anni dopo l’adozione della direttiva,ovvero probabilmente nell’autunno del 2005.

24.10.2000 IT C 303 E/79Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

È difficile effettuare una comparazione tra le norme comunitarie vigenti e future e quelle degli Stati Uniti odel Giappone. Altri paesi utilizzano una definizione differente di rifiuti e prevedono un diverso campo diapplicazione. Inoltre l’esistenza di diversi parametri di regolazione come il contenuto standard di ossigenodei gas di scarico e di differenti intervalli di misurazione rendono un simile confronto complicato darealizzare.

(1) GU L 365 del 31.12.1994.(2) GU L 163 del 14.6.1989.(3) GU L 203 del 15.7.1989.(4) Comunicato stampa n. 13293/99.

(2000/C 303 E/071) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2560/99

di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione

(11 gennaio 2000)

Oggetto: Pulizia dei mari

Potrebbe la Commissione pubblicare le ultime cifre disponibili relative alla pulizia delle acque marine nelleprincipali stazioni balneari dell’Unione europea, corredate, per ciascuna di queste stazioni, dalle cifrerelative a ciascuno degli ultimi cinque anni?

Risposta data dalla sig.ra Wallström a nome della Commissione

(17 gennaio 2000)

Gli obblighi riguardanti la presentazione di una relazione annua ai sensi della direttiva 76/160/CEE delConsiglio concernente la qualità delle acque di balneazione (1) comportano la preparazione di unavalutazione della qualità delle acque di balneazione degli Stati membri al termine di ogni stagione balneare.

La direttiva stabilisce che le autorità responsabili degli Stati membri presentino i dati alla Commissioneentro il 31 dicembre; la Commissione raccoglie tali dati in un rapporto annuale che viene presentato primadella successiva stagione balneare, verso la metà del mese di maggio. I dati relativi alla stagione balneare1999 saranno pertanto presentati nel maggio del 2000.

Gli ultimi dati attualmente disponibili riguardano la stagione 1998. Il rapporto è pubblicato con il seguentetitolo: Qualità delle acque di balneazione (stagione balneare 1998), maggio 1999 � EUR 18831. Lesuddette informazioni sono contenute anche nel sito Europa al seguente indirizzo: http://europa.eu.int/water/water-bathing/index_en.html. La parte cartografica presentata sul sito Internet fornisce lo stato diqualità di ciascuna zona di balneazione dal 1992.

(1) GU L 31 del 5.2.1976.

(2000/C 303 E/072) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2609/99

di Mogens Camre (UEN) alla Commissione

(12 gennaio 2000)

Oggetto: Violazione dei diritti dell’uomo in Turchia

Come è previsto dai criteri stabiliti a Copenaghen del 1993, costituisce un presupposto per l’adesione di unpaese all’Unione europea il rispetto dei diritti dell’uomo e la tutela delle minoranze. Come appare anchedalla risoluzione del Parlamento europeo del 6 ottobre 1999, la Turchia è lungi dal soddisfare i criterisurricordati. La politica ufficiale della Turchia comporta infatti il divieto di svolgere cerimonie religiosecristiane e la cattedrale cristiana di Hagia Sophia è tuttora occupata dai mussulmani.

Tali evidenti violazioni dei diritti dell’uomo sono in aperta contraddizione con i criteri stabiliti aCopenaghen, ed è quindi pertinente chiedersi quali condizioni pone la Commissione alla Turchianell’ambito dell’attuale cooperazione.

C 303 E/80 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Dal momento che la Turchia, in virtù dell’articolo 28 dell’Accordo di associazione riceve aiuti dall’UE, aquali condizioni è soggetta la cooperazione con la Turchia, per quanto riguarda il trattamento delleminoranze cristiane in detto paese?

Risposta data dal sig. Verheugen in nome della Commissione

(31 gennaio 2000)

Per quanto concerne gli aiuti provenienti dal bilancio comunitario, l’unico strumento finanziario di cui puòattualmente beneficiare la Turchia è il programma MEDA (Direttiva CE No1488/96 del Consiglio, del23 luglio 1996, sulle misure tecniche e finanziarie destinate ad accompagnare la riforma delle strutturesociali ed economiche nell’ambito del partenariato euromediterraneo) (1).

Conformemente all’articolo 3, la direttiva MEDA si basa sul rispetto della democrazia, del principio dilegalità, dei diritti umani e delle libertà fondamentali. La violazione di tali principi potrebbe giustificarel’adozione di misure adeguate da parte del Consiglio. Nella realizzazione della cooperazione con la Turchia,la Commissione sottolinea con enfasi la necessità del rispetto di tali principi.

Nell’ultima relazione periodica sulla Turchia, adottata nell’ottobre 1999, la Commissione ha valutato lasituazione secondo i cosiddetti criteri di Copenhagen. È stato concluso che al momento la Turchia nonrispetta tali principi in campo politico.

In particolare, in Turchia non viene soddisfatto il rispetto della libertà di religione. Le principali minoranzecristiane in Turchia sono greche, armene (riconosciute quali minoranze dal trattato di Losanna) e siriane(siro-ortodosse). Quest’ultimo gruppo, in particolare, è stato recentemente oggetto di discriminazioni emolestie. Altri gruppi cristiani comprendono i gruppi evangelici originari degli Stati Uniti, che vengonosovente molestati. Per quanto riguarda la cattedrale di Costantinopoli Hagia Sophia, essa fu convertita inmoschea subito dopo la presa della città, nel 1453. Tale destino toccò anche ad altre chiese, tra cui quelladi St Saviour a Chora, che divenne la moschea di Kariye. Dopo la proclamazione della Repubblica nel1923, Atatürk trasformò entrambe le chiese in musei, con il risultato che esse sono adesso accessibili allepersone appartenenti a qualsiasi religione o a nessuna. I mosaici sono stati riportati alla luce e restaurati eHaghia Sophia è attualmente oggetto di un sostanziale progetto di restauro.

Il Consiglio Europeo di Helsinki (dicembre 1999) ha chiesto alla Commissione di preparare un partenariatodi adesione, destinato ad essere adottato dal Consiglio. In tale documento verranno stabilite le priorità perl’adempimento dei criteri di Copenhagen da parte della Turchia, comprese le priorità politiche. Laquestione relativa alla libertà di religione verrà sollevata in detto contesto.

(1) GU L 189 del 30.7.1996.

(2000/C 303 E/073) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2615/99

di Chris Davies (ELDR) alla Commissione

(12 gennaio 2000)

Oggetto: Sussidi agricoli e ambiente

Quali sono i piani della Commissione per contenere il pagamento di sussidi a sostegno di attività agricoleche risultano causare danni ecologici e per incoraggiare metodi ecologicamente positivi?

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(28 gennaio 2000)

La strategia comunitaria per incoraggiare i metodi agricoli ecologicamente positivi è costituita da treelementi chiave.

24.10.2000 IT C 303 E/81Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Il regolamento (CE) n. 1259/199 del Consiglio, del 17 maggio 1999, che stabilisce norme comuni relativeai regimi di sostegno diretto nell’ambito della politica agricola comune (1), si applica ai pagamenti concessiagli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno nel quadro delle organizzazioni comuni di mercato. Anorma dell’articolo 3, gli Stati membri adottano le misure che essi ritengono appropriate in materiaambientale (che possono comprendere l’erogazione di aiuti in cambio di impegni agroambientali, requisitiambientali obbligatori di carattere generale o requisiti ambientali specifici la cui soddisfazione è condizioneper poter beneficiare dei pagamenti diretti). Gli Stati membri definiscono sanzioni commisurate alleconseguenze del mancato rispetto dei requisiti ambientali (per esempio riduzione o soppressione deibenefici concessi nel quadro delle organizzazioni di mercato). A norma dell’articolo 5, gli importi nonversati a causa del mancato rispetto di tali requisiti ambientali, così come gli importi risparmiati dagli Statimembri che hanno optato per la modulazione dei pagamenti diretti (articolo 4) � saranno a disposizionedegli Stati membri e incrementeranno gli stanziamenti di bilancio per i regimi di sostegno in materiaambientale (azioni agroambientali, indennità compensative in zone svantaggiate ed in settori con vincoliambientali, rimboschimento).

Il regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio relativo ai contributi allo sviluppo rurale da parte delFondo europeo agricolo di orientamento e garanzia (FEAOG) (2) prevede alcune misure agroambientalimirate che qualsiasi programma di sviluppo rurale deve obbligatoriamente includere. In questo modo lemisure agroambientali assumono un ruolo fondamentale nella nuova politica dello sviluppo rurale edun’importanza particolare nella strategia agroambientale comunitaria.

Anche le organizzazioni comuni di mercato prevedono disposizioni ambientali, di cui alcune sono staterafforzate. Nel nuovo regime delle carni bovine, per esempio, le dotazioni nazionali fanno ormai parte deipagamenti diretti e possono essere subordinate a requisiti ambientali, mentre il premio all’estensivizzazioneha guadagnato efficacia grazie all’aumento dei premi e all’introduzione di condizioni ambientali più severe.

(1) GU L 160 del 26.6.1999.(2) GU L 160 del 26.6.1999.

(2000/C 303 E/074) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2619/99

di Robert Sturdy (PPE-DE) alla Commissione

(12 gennaio 2000)

Oggetto: Aiuti all’industria britannica della carne suina

La Commissione ha riconosciuto che, per tutta una serie di motivi, gli allevatori di maiali nel Regno Unitosi trovano di fronte ad una crisi finanziaria estremamente grave.

Intende la Commissione prendere in considerazione qualcuna delle seguenti misure per alleviare almenoparzialmente la pressione che induce molti allevatori ad abbandonare l’attività:

1. reintroduzione delle restituzioni all’esportazione per la carne suina UE?

2. Sostegno alla richiesta del Regno Unito di aiuti statali per coprire i costi connessi all’ESB, che hannoinciso negativamente sulla competitività della carne suina britannica?

Può la Commissione suggerire altre misure che il Regno Unito o l’Unione europea potrebbero adottare, inconformità del diritto comunitario, per aiutare l’industria britannica della carne suina che versa in unasituazione di crisi?

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(31 gennaio 2000)

È deplorabile che i mercati delle carni suine in tutte le zone d’Europa traversino tempi così difficili.Tuttavia, la ragione principale del calo dei prezzi va ricercata nella continua eccedenza di produzione dicarni suine.

C 303 E/82 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

È vero anche che il Regno Unito ha imposto alcune disposizioni nazionali che aumentano il costo dellamacellazione dei suini. Ci sono stati alcuni contatti informali tra la Commissione e le autorità britannicheal fine di discutere le possibili forme d’aiuto da adottare. Attualmente, tuttavia, la Commissione non haricevuto alcuna notifica formale di proposte di aiuto.

Per essere accettabile qualsiasi aiuto deve naturalmente soddisfare le condizioni stabilite dal trattato CE. Inparticolare, l’aiuto dovrebbe favorire lo sviluppo economico del settore. Gli aiuti che sono semplicementedestinati a compensare le perdite in conto capitale non sono, in linea di principio, compatibili con lalegislazione comunitaria.

Le restituzioni all’esportazione sono attualmente disponibili per un’ampia varietà di prodotti a base di carnisuine, compresa la carne fresca e surgelata ed i prodotti trasformati. L’assegnazione di restituzioniall’esportazione rappresenta un grande aiuto per il mercato europeo delle carni suine; tale misura, nel1999, ha incrementato le esportazioni di carni suine verso i paesi terzi di circa 800 000 tonnellate. Poichéla pressione sui mercati comunitari delle carni suine persiste, la Commissione ha mantenuto le restituzioniall’esportazione al livello relativamente alto esistente già da più di un anno. È vero che la Commissionenon concede più restituzioni supplementari elevate per l’esportazione di carne fresca e surgelata destinataalla Russia. Tuttavia, queste esportazioni beneficiano ancora della restituzione normale. E’ necessariosottolineare che la Commissione deve tenere conto, nella sua politica di restituzione, della richiesta limitatadei mercati d’esportazione, delle restrizioni di bilancio, come pure degli impegni quantitativi previstidall’accordo dell’Organizzazione mondiale del commercio.

La Commissione ha, in diverse occasioni, discusso con gli Stati membri sulla possibilità di adottare altremisure (come ad esempio la costituzione di fondi su base volontaria), ma finora tali suggerimenti non sonostati accolti favorevolmente dalla maggioranza degli Stati membri. Nondimeno, la Commissione continua ariflettere su tale questione.

(2000/C 303 E/075) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2622/99

di Laura González Álvarez (GUE/NGL) alla Commissione

(12 gennaio 2000)

Oggetto: Costruzione di una struttura alberghiera nella valle di Bustarviejo (Spagna)

Un ente privato intende costruire un albergo nella valle di Bustarviejo (Comunità autonoma di Madrid,Spagna), più precisamente nella zona detta «Tejera», interamente classificata come area non edificabile emeritevole di una protezione particolare.

Secondo il sindaco di Bustarviejo il progetto, promosso da privati, ha ottenuto le autorizzazioni richiestedall’ufficio per l’ambiente, da quello per le opere pubbliche e dal comune.

Tuttavia, membri di organizzazioni ecologiste, culturali, femminili, di cacciatori e di agricoltori hannosegnalato che non è stato effettuato alcuno studio per valutare l’impatto sulla flora e sulla fauna locali,costituite in buona parte da specie protette; essi ritengono inoltre che la realizzazione del progetto avrebberipercussioni molto negative per la valle, non solo dal punto di vista paesaggistico ma anche da quelloambientale, dal momento l’acqua necessaria verrà attinta dal torrente o da un pozzo. Secondo quanto essiaffermano, agricoltura, allevamento e silvicoltura risentiranno delle conseguenze del prelievo di 7.000metri cubi d’acqua l’anno e i rifiuti liquidi di più di cento persone rischieranno certo di inquinare iltorrente che attraversa la valle.

Tenuto conto del fatto che il gruppo di azione locale Leader della Sierra nord della Comunità autonoma diMadrid finanzierebbe il progetto con stanziamenti dell’ordine di 16 milioni di pesetas, può la Commissioneverificare se siano state rispettate la direttiva 85/337/CE (1), concernente la valutazione dell’impattoambientale, e la direttiva 92/43/CE (2), relativa agli habitat naturali, accertando altresì la compatibilità delprogetto con gli obiettivi ambientali del programma Leader?

(1) GU L 175 del 5.7.1985, pag. 40.(2) GU L 206 del 22.7.1992, pag. 7.

24.10.2000 IT C 303 E/83Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(10 febbraio 2000)

L’autorizzazione a costruire l’ostello per la gioventù nel centro sportivo e naturalistico è stata concessaall’ente «Valle de los abedules S.L» dal comune di Bustarviejo e costituisce parte integrante del fascicolonecessario affinché il gruppo di azione locale Galsinna possa accordare una sovvenzione cofinanziata daifondi comunitari.

La concessione dell’aiuto comunitario è subordinata alla condizione che le autorità autorizzino ilfunzionamento dell’ostello nel rispetto di tutta la legislazione d’applicazione.

La legislazione nazionale, che costituisce la base dei regolamenti d’applicazione, sia per quanto riguarda lalicenza edilizia che l’autorizzazione al funzionamento, deve tener conto delle direttive comunitarie.

Una delle condizioni richieste è l’obbligo di soddisfare i requisiti previsti nella relazione elaborata dalla «Dirección General de Educacion y prevención Ambiental ». Laddove dette condizioni non venisserorispettate, l’autorizzazione al funzionamento non dovrebbe essere accordata. Occorre ricordare che ilpaese di Bustarviejo si trova nelle immediate vicinanze (uno o due chilometri) della località « Cuenca delRio Lozoya y Sierra Norte, ES3110002 », località proposta dalla Spagna come sito di interesse comunitario(SIC) nella rete Natura 2000, secondo la direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativaalla conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche.

Né le informazioni fornite dall’onorevole parlamentare né gli argomenti delle associazioni ecologistiche edi altre � citate nell’interrogazione � consentono alla Commissione di concludere che le direttivecomunitarie 85/337/CEE del Consiglio, del 27 giugno 1985, concernente la valutazione dell’impattoambientale di determinati progetti pubblici e privati e 92/43/CE non siano state rispettate.

(2000/C 303 E/076) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2625/99

di Cristiana Muscardini (UEN) alla Commissione

(12 gennaio 2000)

Oggetto: Fondi comunitari per il terremoto in Umbria

Dal settembre ’97, quando il terremoto ha sconvolto l’Umbria, migliaia di cittadini, che a causa del sismahanno perso la casa, vivono ancora nei containers. La ricostruzione delle zone terremotate, ad esclusione ditaluni monumenti storici, non è ancora cominciata e la popolazione, alle soglie del nuovo inverno, èstremata. L’Unione europea ha destinato dei fondi per aiutare le popolazioni colpite da tale calamitànaturale.

Può dire la Commissione:

1. se ha in effetti versato allo Stato italiano fondi in relazione al terremoto del ’97;

2. qual è l’ammontare di tali aiuti;

3. a quale fine erano destinate le somme in questione;

4. quale è stato l’utilizzo effettivo degli aiuti;

5. se intende istituire una commissione d’inchiesta sui diritti dell’uomo in aiuto alle popolazioni colpitedal sisma, verificando che i fondi comunitari siano stati impiegati per l’assistenza agli sfollati e laricostruzione

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(17 febbraio 2000)

Con le decisioni della Commissione del 4 agosto 1998, che modificano le decisioni recanti approvazionedei documenti unici di programmazione (Docup) per gli interventi strutturali comunitari nelle regioniMarche e Umbria a titolo dell’obiettivo 5b, le autorità nazionali e la Commissione hanno decretato nuovi

C 303 E/84 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

interventi nell’ambito dei suddetti Docup per contribuire alla ricostruzione delle zone colpite dal terremotonel 1997. Le decisioni di cui sopra prevedono lo stanziamento di risorse finanziarie supplementari per500 milioni di €, di cui 325 destinati al Docup della Regione Umbria e 175 al Docup della RegioneMarche. Tali risorse provengono segnatamente dal contributo di solidarietà delle altre regioni italiane, chehanno accettato di ridurre l’assegnazione iniziale di fondi comunitari a loro disposizione. Nella sola regioneUmbria la partecipazione del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG) � sezioneorientamento è di 190 milioni di €, quella del FESR di 102 milioni di €. Il Fondo sociale europeo (FSE)contribuisce per l’importo restante ad azioni mirate di formazione.

Per quanto riguarda la destinazione dei fondi nelle due regioni, gli interventi cofinanziati dal FEAOGmirano al ripristino del potenziale produttivo dei settori agricoli, alla ricostruzione delle abitazioniprincipali degli agricoltori e delle infrastrutture rurali e al restauro del patrimonio architettonico deivillaggi rurali. Gli interventi cofinanziati dal FESR riguardano il ripristino del potenziale produttivo extra-agricolo e la ricostruzione delle infrastrutture collegate al settore delle piccole e medie imprese (PMI),nonché la ricostruzione e il restauro del patrimonio architettonico pubblico e privato (progetti integrati).Tali interventi sono considerati ammissibili soltanto nelle zone colpite dal terremoto.

La Commissione è costantemente informata delle modalità di utilizzo dei fondi strutturali nell’ambito delpartenariato e soprattutto per il tramite dei comitati di sorveglianza. Nel caso della Regione Umbria,l’ultimo comitato si è riunito il 9 dicembre 1999 e in questa occasione è stato informato che la Regioneera in grado di impegnare la totalità dell’importo previsto nei termini regolamentari.

Considerato che gli interventi di ricostruzione non saranno ultimati prima della data limite del31 dicembre 2001, i dati sullo stato di avanzamento dei lavori non sono né esaurienti né definitivi.Tuttavia, secondo una stima recente, la Regione ha finora selezionato e finanziato circa 3.000 progetti diricostruzione, di cui circa un terzo è nella fase di realizzazione vera e propria. Per il momento laCommissione non prevede di nominare una commissione d’inchiesta ad hoc, ritenendo sufficienti lasorveglianza e i controlli esercitati su tali azioni nel quadro stabilito dai regolamenti che disciplinano gliinterventi dei Fondi strutturali.

(2000/C 303 E/077) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2627/99

di Francesco Speroni (TDI) alla Commissione

(12 gennaio 2000)

Oggetto: Cinture di sicurezza degli autoveicoli

L’utilità delle cinture di sicurezza degli autoveicoli viene troppo spesso vanificata dall’inosservanzadell’obbligo di allacciarle.

Ritiene opportuna la Commissione l’emanazione di norme atte ad obbligare le case costruttrici apredisporre dispositivi che impediscano la marcia degli autoveicoli qualora le cinture non venisseroallacciate?

Risposta data dal signor Liikanen in nome della Commissione

(24 febbraio 2000)

I veicoli a motore devono essere confomi alle norme tecniche sulle cinture di sicurezza contenute nelladirettiva 77/541/CEE del Consiglio, del 28 giugno 1977, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Statimembri relative alle cinture di sicurezza e ai sistemi di ritenuta dei veicoli a motore (1) e nelle successivemodificazioni.

L’uso delle cinture di sicurezza, e soprattutto l’obbligo di allacciarle, è disciplinato dalla direttiva 91/671/CEE del Consiglio, 16 dicembre 1991, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relativeall’uso obbligatorio delle cinture di sicurezza sugli autoveicoli di peso inferiore a 3,5 tonnellate (2), a normadella quale gli Stati membri devono assicurare che il conducente e i passeggeri degli autoveicoli incircolazione indossino effettivamente la cintura di sicurezza.

24.10.2000 IT C 303 E/85Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

La Commissione condivide il parere dell’Onorevole parlamentare, secondo il quale l’inosservanza dell’ob-bligo di allacciare la cintura non consente di usufruire appieno della maggior sicurezza offerta da questisistemi di ritenuta. Da studi recentemente effettuati negli Stati membri risulta che, anche se sui sedilianteriori il tasso d’impiego delle cinture di sicurezza si avvicina all’85 %, la metà delle vittime di incidentiappartiene proprio a quel 15 % di persone che non hanno allacciato la cintura.

La soluzione proposta dall’Onorevole parlamentare è per il momento di difficile attuazione: dovrebbeinfatti trattarsi di un sistema in grado di individuare quali sedili sono occupati, sistema che non possaessere eluso (ad esempio allacciando la cintura senza farla passare intorno al corpo) e che non dia luogo asituazioni pericolose (come avverrebbe ad esempio se, slacciando la cintura quando il veicolo è inmovimento, il motore si spegnesse automaticamente).

I costruttori stanno studiando altre soluzioni che incoraggino l’uso delle cinture, soprattutto adottandosistemi di allarme visivo e sonoro particolarmente fastidiosi, che si prestano ad una diffusione generalizzataentro tempi relativamente brevi.

La Commissione ritiene tuttavia che, come si afferma nella direttiva 91/671/CEE, gli Stati membridispongano già degli strumenti legislativi necessari per assicurare un controllo più rigoroso dell’uso dellecinture di sicurezza sul loro territorio.

(1) GU L 220 del 29.8.1977.(2) GU L 373 del 31.12.1991.

(2000/C 303 E/078) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2637/99

di Alexandros Alavanos (GUE/NGL) alla Commissione

(12 gennaio 2000)

Oggetto: Democratizzazione e cambiamento di priorità dell’Organizzazione mondiale del commercio

Un movimento sempre più vasto (passato da 85 a 1200 organizzazioni) si schiera contro i negoziati diSeattle, ritenendo che l’attività dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) sia particolarmenteantidemocratica, distruttiva dell’ambiente, contraria al diritto del lavoro, ecc.. Tale movimento ritiene che idiritti dell’uomo, gli accordi multilaterali sull’ambiente e il diritto del lavoro non debbano essere oggetto discambi commerciali «liberi», laddova dovrebbe accadere esattamente il contrario.

La prassi finora seguita dall’OMC, come ad esempio le decisioni della sua commissione per la composi-zione delle controversie (ricorso degli Stati Uniti contro l’embargo dell’Unione europea sulla carne bovinaagli ormoni, ricorso delle compagnie petrolifere del Venezuela contro le organizzazioni di tuteladell’ambiente, ecc.) inducono veramente a chiedersi se tale organizzazione sia democratica. Altrettantodicasi dell’accordo (TRIPS) sui diritti di proprietà intellettuale relativi al commercio, per i quali la relazioneannuale dell’ONU sullo sviluppo umano afferma che « in seguito alla firma dell’accordo, i mezzi diproduzione tradizionali sono soggetti a rigorosi regolamenti internazionali» con ripercussioni negative suipaesi del terzo mondo a tutto vantaggio delle società multinazionali.

Intende la Commissione parlare a Seattle innanzi tutto di democratizzazione e cambiamento di prioritàdell’Organizzazione mondiale del commercio?

Risposta data dal sig. Lamy a nome della Commissione

(16 febbraio 2000)

L’onorevole parlamentare evoca la questione del conflitto che oppone una serie di organizzazioni nongovernative (ONG) all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). La Commissione è a conoscenzadelle preoccupazioni espresse da alcuni esponenti della società civile in merito alle conseguenze delleregole dell’OMC su questioni scottanti quali l’ambiente, le norme di politica sociale o la salute. Queste

C 303 E/86 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

considerazioni hanno spinto la Commissione a proporre un nutrito programma di lavoro per una nuovatornata di negoziati commerciali che comprende, oltre alle questioni evocate dall’onorevole parlamentare,anche il chiarimento delle relazioni tra l’OMC e gli accordi multilaterali sull’ambiente e l’azione congiuntadell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) e dell’OMC per portare avanti la questione delle normefondamentali del diritto del lavoro.

La riunione ministeriale dell’OMC tenutasi a Seattle non ha deciso, tuttavia, di avviare la nuova tornata dinegoziati e gli sviluppi in questi settori dovranno quindi attendere. La Commissione persegue con impegnol’obiettivo di un negoziato onnicomprensivo, obiettivo già appoggiato dal Consiglio e dal Parlamentoeuropeo.

Per quanto riguarda l’opinione espressa dall’onorevole parlamentare in merito al carattere antidemocraticodell’OMC, la Commissione rammenta che le decisioni dell’OMC sono prese dal Consiglio generale, in senoal quale ogni paese membro ha diritto ad un voto. La maggior parte delle decisioni è adottata all’unanimitàe deve pertanto contare sull’accordo di ogni paese membro. I componenti del Consiglio generalerappresentano i governi sovrani dei paesi membri dell’OMC. L’Organizzazione non è pertanto più«antidemocratica» delle Nazioni Unite o di altri organismi internazionali analoghi.

In ordine alle osservazioni dell’onorevole parlamentare sulla composizione delle controversie, la Commis-sione sottolinea che questo organo è principalmente preposto a comporre controversie tra membridell’OMC sulla base dei loro rispettivi impegni. In linea di principio, quindi, le decisioni della commissioneper la composizione delle controversie contribuiscono soltanto all’attuazione degli accordi OMC sottoscrittidai paesi membri conformemente alle regole dell’Organizzazione.

Inoltre, l’accordo sui diritti di proprietà relativi al commercio (TRIP) non autorizza a brevettare i metodi diproduzione tradizionali ma si limita a garantire una tutela della proprietà intellettuale alle invenzioni chesoddisfano severissimi criteri di novità, applicazione industriale ed inventiva.

La Commissione condivide nondimeno l’opinione dell’onorevole parlamentare in merito alla necessità diperfezionare il funzionamento dell’OMC ed ha presentato, prima della conferenza ministeriale di Seattle,una serie di proposte relative alla trasparenza e alla sorveglianza pubblica delle attività dell’organizzazionenonché altri spunti di riforma. La Commissione è favorevole alla proposta presentata dai membri delParlamento europeo presenti a Seattle di convocare riunioni di parlamentari dei paesi membri dell’OMCquale strumento per agevolare il controllo democratico sulle attività dell’Organizzazione. La Commissioneè attualmente impegnata nella preparazione di nuove proposte che intende sottoporre entro breve all’OMC,una volta consultati gli Stati membri e sentito il Parlamento europeo.

(2000/C 303 E/079) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2638/99

di Alexandros Alavanos (GUE/NGL) alla Commissione

(12 gennaio 2000)

Oggetto: Settore della sanità e Millennium Round

Charlene Barshefsky, rappresentante degli Stati Uniti all’Organizzazione mondiale del commercio, haaffermato, riferendosi alla conferenza ministeriale di Seattle, che «i servizi sanitari di numerosi paesistranieri sono garantiti dal settore pubblico. Per le società private statunitensi attive nel settore sanitario èdifficile accedere a tali mercati».

Considerato che siffatte posizioni che «incoraggiano nuove privatizzazioni» e «facilitano l’entrata di capitalistranieri» sono diametralmente opposte alle concezioni e alla struttura dello stato sociale esistentenella maggior parte dei paesi dell’Unione europea, come intende rispondere la Commissione a taleaffermazione?

Risposta data dal sig. Lamy a nome della Commissione

(10 febbraio 2000)

I servizi sanitari rientrano già nel campo di applicazione dell’Accordo generale sugli scambi di servizi(GATS) e saranno pertanto esaminati nel quadro del negoziato il cui inizio è previsto per quest’anno. LaComunità ha assunto impegni molto limitati in questo settore.

24.10.2000 IT C 303 E/87Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

L’obiettivo comunitario per i prossimi negoziati GATS non è la privatizzazione o la deregolamentazionegenerale del settore sanitario o di qualsiasi altro settore nel quale gli interessi dei consumatori sono tutelatiin virtù di obiettivi politici nel settore pubblico. La Comunità non accetterà pertanto che vengano messi arepentaglio i propri obiettivi nei servizi disciplinati dal GATS che, come i servizi sanitari, sonointegralmente o parzialmente di carattere statale.

La Commissione non ha l’intenzione di appoggiare la deregolamentazione del settore sanitario inconseguenza della liberalizzazione nell’ambito del GATS. I negoziati non devono compromettere ladisponibilità universale e l’alto livello dei servizi sanitari esistenti negli Stati membri né le loro diverseregolamentazioni in questo settore.

Nel contempo, tuttavia, non va esclusa la possibilità di negoziare un accesso degli operatori europei aisegmenti di questi settori che, nei paesi terzi, sono aperti alla concorrenza.

(2000/C 303 E/080) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2647/99

di Armando Cossutta (GUE/NGL) alla Commissione

(12 gennaio 2000)

Oggetto: Appalto per un servizio già coperto

La Commissione ha recentemente pubblicato un bando di gara d’appalto (1) per la creazione di una baseterminologica interistituzionale per conto del Centro di traduzione di Lussemburgo, che verrebbefinanziata dalla DG Industria (ex DG III) per un importo di 1,5 milioni di euro.

Le tre maggiori istituzioni europee (Consiglio, Parlamento e Commissione) dispongono già di proprie basiterminologiche (TIS, Euterpe ed Eurodicatom), collegate tra loro per via elettronica. Alla Commissioneesiste addirittura un’interfaccia (one-stop-terminology), sviluppata dal servizio terminologico interno, chepermette di ricercare un termine consultando simultaneamente le tre basi succitate ed altre (JIAMCATT,FAO, ITU, ecc.) e di avvalersi di motori di ricerca per Internet.

Dalle specifiche tecniche dell’appalto non è chiaro se il progetto miri alla creazione di una baseterminologica ex novo o semplicemente a creare un’interfaccia comune per l’accesso alle basi succitatecon l’aggiunta di una funzione di validazione e controllo.

Può la Commissione far sapere:

1. Per quali motivi intende creare una struttura parallela a quelle esistenti?

Come potrebbe conciliare questa soluzione con il regolamento (CE) n. 2610/95 (2), che modifica ilregolamento (CE) n. 2965/94 (3), che afferma testualmente la necessità di intensificare la cooperazioneamministrativa tra le istituzioni e gli organi dell’Unione al fine di procedere a economie d’insieme,evitando il lavoro superfluo e strutture parallele?

2. Per quali ragioni la Commissione intende affidare al Centro di traduzione l’esecuzione e la supervisionedi tale progetto visto che � come il suo direttore ha pubblicamente ammesso � esso non dispone nédell’esperienza né delle conoscenze specifiche necessarie in campo terminologico ed informatico?

(1) GU S 163 del 24.8.1999.(2) GU L 268 del 10.11.1995, pag. 1.(3) GU L 314 del 7.12.1994, pag. 1.

Risposta data dal sig. Liikanen a nome della Commissione

(24 febbraio 2000)

Le tre maggiori istituzioni europee possiedono già le proprie basi terminologiche (TIS, Euterpe eEurodicautom), che però non sono collegate tra loro a livello elettronico. La Commissione possiede ineffetti un’interfaccia che consente la ricerca di termini con consultazione simultanea delle principali banchedati e di altre basi (la cosiddetta «one-stop terminology»), ma si tratta di uno strumento interno allaCommissione. Anche se un sistema di accesso unico di questo tipo potrebbe essere reso disponibile a

C 303 E/88 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

livello più ampio e completo, esso rappresenta solo una soluzione parziale ai problemi di armonizzazionedella terminologia tra le istituzioni e all’eliminazione di sprechi sia in termini di dati contenuti che dirisorse umane e finanziarie utilizzate. Lo studio di fattibilità sulla creazione di una banca dati interistitu-zionale avviato dal comitato interistituzionale di traduzione ha concluso che solo una base interistituzio-nale può offrire una vera soluzione ai problemi di ripetizione dei contenuti, raggiungendo gli obiettivinormativi connessi alla terminologia.

Per quanto riguarda le questioni specifiche:

1. Il progetto in questione mira a sostituire l’attuale varietà di basi dati con un’unica base terminologica,centralizzata e gestita in comune, per tutta la Comunità, nonché a ridurre le attuali strutture e risorseparallele nelle istituzioni, evitando di creare strutture simili nelle istituzioni più piccole e nelle agenziecomunitarie. Il progetto è stato adottato dal comitato interistituzionale di traduzione e gode diconseguenza dell’appoggio dei servizi di traduzione di tutte le istituzioni comunitarie. Non è statatuttavia presa alcuna decisione sulla localizzazione e gestione della prevista base terminologicacomune.

L’iniziativa è dunque conforme ai compiti del Centro di traduzione, stabiliti nel regolamento (CE) n.2610/95 del Consiglio, del 30 ottobre 1995, che modifica il regolamento (CE) n. 2965/94 relativoall’istituzione di un Centro di traduzione degli organismi dell’Unione europea, per «rafforzare lacooperazione amministrativa tra le istituzioni e gli organi dell’Unione al fine di razionalizzare i metodidi lavoro e procedere ad economie d’insieme, evitando, all’occorrenza, il lavoro superfluo e lacreazione di strutture parallele onerose».

2. La realizzazione tecnica del progetto sarà seguita da un gruppo di coordinamento interistituzionalecomposto di esperti in rappresentanza del Centro di traduzione, del Parlamento, del Consiglio, delServizio di traduzione della Commissione e della Direzione generale imprese. Il contratto è statoaffidato ad un’impresa con notevole esperienza nel settore della realizzazione di basi dati; lecompetenze linguistiche e terminologiche saranno fornite da un istituto pubblico di ricerca di famamondiale nel settore delle tecnologie linguistiche. Il progetto è inoltre supervisionato da un gruppo diesperti che comprende specialisti di terminologia e informatica di tutte le istituzioni comunitarie, delleagenzie decentralizzate e degli Stati membri.

(2000/C 303 E/081) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2654/99

di Sebastiano Musumeci (UEN) alla Commissione

(12 gennaio 2000)

Oggetto: Prevenzione delle malattie infettive fra gli immigrati

Premesso che in occasione del Sesto Workshop internazionale «Cultura, salute, immigrazione» (Roma) sonostate diffuse le ultime statistiche del «Servizio di medicina preventiva delle migrazioni, del turismo e didermatologia tropicale» dell’Istituto San Gallicano (Italia), secondo le quali aumentano le malattie infettivetra gli immigrati che vivono in Italia, passando da una percentuale del 7 % all’11 %;

considerato che tra le patologie riscontrate tra gli immigrati desta particolare preoccupazione l’aumentodelle malattie infettive, segnatamente le epatiti virali A, B, C, l’AIDS e i casi di lebbra in precedenzapiuttosto rari;

può la Commissione far sapere:

1. se non ritenga possibile il finanziamento delle strutture ad hoc con lo scopo di effettuare controllisanitari nei maggiori passaggi frontalieri, visto l’afflusso crescente di immigrati extracomunitari negliStati membri dell’UE;

2. se abbia intrapreso o intenda intraprendere iniziative volte a prevenire l’insorgere di malattie infettivefra la popolazione extracomunitaria nei paesi dell’Unione europea e il loro possibile contagio allapopolazione europea;

3. se intenda avviare azioni specifiche al fine di assicurare alla popolazione immigrata l’accesso alleprestazioni dei servizi sanitari nazionali?

24.10.2000 IT C 303 E/89Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dal sig. Vitorino a nome della Commissione

(27 marzo 2000)

La Commissione ricorda che il Consiglio europeo straordinario di Tampere del 15 e 16 ottobre 1999 haproclamato che l’Unione europea deve garantire un trattamento equo ai cittadini di paesi terzi cherisiedono legalmente sul territorio dei suoi Stati membri. Una politica più energica in materia d’integra-zione dovrebbe porsi l’obiettivo di offrire loro diritti e obblighi comparabili a quelli dei cittadinidell’Unione europea. Tale politica dovrebbe anche scoraggiare qualsiasi forma di discriminazione nellavita economica, sociale e culturale e promuovere azioni volte a combattere il razzismo e la xenofobia (1).

La Commissione sottolinea che quando si parla dei migranti cittadini di paesi terzi, occorre tener presenteche essi non costituiscono un gruppo omogeneo, bensì un gruppo di persone con considerevoli differenzeper quanto riguarda lo status giuridico, il periodo di residenza sul territorio dell’Unione, i paesi d’origine, lasituazione economica e sociale. Pertanto è assolutamente inaccettabile qualunque tendenza a consideraregli «immigrati» un gruppo a rischio dal punto di vista della diffusione di malattie contagiose.

La Commissione intende presentare, nel corso dell’anno, una relazione sullo stato di salute dei migranti.Tale documento è previsto nel quadro delle relazioni sullo stato di salute nella Comunità, relazioni cheriguardano sia lo stato di salute di tutta la popolazione che quello di talune sue fasce specifiche. Obiettivodi tale relazione sarà individuare le tendenze generali quanto allo stato di salute dei cittadini di paesi terziresidenti negli Stati membri.

Attualmente, i controlli sanitari sugli immigrati cittadini di paesi terzi che si recano legalmente negli Statimembri sono disciplinati dalle legislazioni nazionali degli Stati membri. La Commissione non prevede difinanziare strutture ad hoc per effettuare controlli sanitari ai passaggi di frontiera.

Per quanto riguarda l’accesso ai servizi sanitari nazionali, la Commissione ricorda la proposta diregolamento (2) intesa ad estendere ai cittadini di paesi terzi il regolamento (CEE) n. 1408/71 del Consiglio,del 14 giugno 1971, relativo all’applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati e ailoro familiari che si spostano all’interno della Comunità (3). Questa proposta mira principalmente a far sìche i cittadini di Stati terzi che, come i cittadini comunitari, risiedono legalmente nell’Unione e sonocoperti da un regime di sicurezza sociale di uno Stato membro non perdano i loro diritti quando sispostano all’interno dell’Unione e beneficino quindi delle norme comunitarie in materia di coordinamentodei sistemi di sicurezza sociale che prevedono, tra l’altro, un capitolo specifico relativo alle prestazioni dimalattia e di maternità.

La Commissione richiama anche l’attenzione dell’onorevole parlamentare sulla proposta di direttiva cheattua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origineetnica (4). In base all’iniziativa, gli Stati membri non possono attuare nessuna discriminazione diretta oindiretta fondata sulla razza o l’origine etnica, anche per quanto riguarda la protezione sociale e lasicurezza sociale. La proposta rientra nell’ambito generale dell’attuazione dell’articolo 13 (ex-articolo 6 A)del trattato CE. Il Consiglio e il Parlamento stanno negoziando su quest’iniziativa.

(1) Punto 18 delle Conclusioni del Consiglio europeo.(2) GU C 6 del 10.1.1998.(3) GU L 149 del 5.7.1971.(4) COM(1999) 566 def.

(2000/C 303 E/082) INTERROGAZIONE SCRITTA P-2688/99

di Wolfgang Kreissl-Dörfler (Verts/ALE) alla Commissione

(11 gennaio 2000)

Oggetto: Compatibilità OMC degli accordi preferenziali tra UE e stati ACP

Secondo quanto riferito da Agence Europe il 1.12.1999, il nuovo direttore generale f.f. dell’OMC, MiguelRodríguez Mendoza, ha contraddetto l’argomentazione della Commissione secondo cui una deroga diLomé sarebbe possibile solo se gli stati ACP accettassero i REPA (Accordi di partenariato economicoregionale) proposti dall’UE.

C 303 E/90 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Viene citata l’affermazione di Rodríguez Mendoza secondo cui «l’OMC consente certo le preferenzecommerciali concesse dai paesi industrializzati ai paesi in via di sviluppo»; egli nega però espressamenteche «a livello di OMC esista anche una sola norma che preveda la trasformazione di tali accordi in accordidi libero scambio».

Può la Commissione prendere posizione in merito a tali affermazioni del direttore generale f.f. dell’OMC edire nel contempo:

1. Se ritiene di modificare di conseguenza la sua posizione negoziale per una convenzione facenteseguito a Lomé e a non esercitare più pressioni per la conclusione di accordi regionali di liberoscambio;

2. Se, in considerazione del fatto che la convenzione di Lomé scade il 28 febbraio 2000, ha giàpresentato all’OMC la richiesta di una proroga della deroga e, in caso negativo, perché no;

3. Se e in che misura vi è stato negli anni passati un dialogo con le istanze OMC competenti in merito ainegoziati post Lomé?

Risposta data dal sig. Nielson in nome della Commissione

(3 febbraio 2000)

Le dichiarazioni attribuite al vicedirettore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC)sono fuorvianti.

Infatti non vi sono norme dell’OMC che impongano di trasformare gli accordi preferenziali in accordi dilibero scambio. Da questo punto di vista, l’affermazione è corretta e la Commissione non ha del resto maisostenuto il contrario.

È altrettanto vero che le norme dell’OMC consentono ai paesi industrializzati di concedere preferenzecommerciali ai paesi in via di sviluppo. Anche da questo punto di vista, l’affermazione è corretta ma vaaggiunto che ciò è consentito fintantoché le suddette preferenze commerciali non costituiscano unadiscriminazione tra paesi in via di sviluppo con lo stesso livello di sviluppo sociale ed economico. Lepreferenze commerciali non reciproche attualmente concesse ai paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico(ACP) comportano una discriminazione basata su criteri esclusivamente geografici e sono pertantoincompatibili con le disposizioni dell’OMC. Potranno quindi essere mantenute solo previa concessione diun’apposita deroga.

In proposito, nella riunione ministeriale tra la Comunità e gli Stati ACP, tenutasi a Dakar nel marzo 1999,è stato convenuto che le attuali preferenze commerciali non reciproche non potranno essere mantenute atempo indeterminato. Per continuare ad applicarle sarà pertanto necessaria una deroga. Al termine delperiodo derogatorio dovranno essere posti in essere nuovi accordi commerciali pienamente compatibilicon le disposizioni dell’OMC. In occasione della riunione ministeriale tra la Comunità e gli Stati ACPtenutasi nel dicembre 1999 è stato altresì deciso di preparare una richiesta ufficiale di deroga da presentareall’OMC nelle prossime settimane, non appena finalizzata la proposta di regime commerciale da applicaredurante il periodo preparatorio.

La Commissione ha sempre sostenuto che l’impegno chiaro ed incondizionato ad introdurre, trascorso ilperiodo preparatorio, un nuovo accordo commerciale conforme alle disposizioni dell’OMC aumenterebbenotevolmente le possibilità di ottenere una nuova deroga. Questa posizione è stata ribadita in occasione deinumerosi contatti che la Commissione ha avuto con il segretariato dell’OMC nel corso del negoziato. Ladichiarazione attribuita al vicedirettore generale dell’OMC non è incompatibile con tale posizione.

(2000/C 303 E/083) INTERROGAZIONE SCRITTA P-2691/99

di Pernille Frahm (GUE/NGL) alla Commissione

(11 gennaio 2000)

Oggetto: Convenzione relativa ai profughi delle Nazioni Unite

Nella Dichiarazione di Tammerfors si sottolinea che il Consiglio ritiene importante che la Convenzionerelativa ai profughi delle Nazioni Unite costituisca nella sua integrità la base della politica in materia diprofughi e di asilo.

Può confermare la Commissione che tale decisione implica l’obbligo per i paesi membri dell’UE diesaminare le richieste di asilo indipendentemente dal paese di origine dei richiedenti?

24.10.2000 IT C 303 E/91Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dal sig. Vitorino a nome della Commissione

(3 febbraio 2000)

Le conclusioni della Presidenza del Consiglio europeo di Tampere del 15 e 16 Ottobre 1999 includono iseguenti capisaldi:

«L’obiettivo è un’Unione europea aperta, sicura, pienamente impegnata a rispettare gli obblighi dellaConvenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati e di altri importanti strumenti internazionaliper i diritti dell’uomo …» (paragrafo 4); e

«Il Consiglio europeo ribadisce l’importanza che l’Unione e gli Stati membri riconoscono al rispettoassoluto del diritto di chiedere asilo. Esso ha convenuto di lavorare all’istituzione di un regime europeocomune in materia di asilo, basato sull’applicazione della Convenzione di Ginevra in ogni suacomponente, garantendo in tal modo che nessuno venga esposto nuovamente alla persecuzione,ossia mantenendo il principio di non-refoulement.» (paragrafo 13).

La Commissione condivide e approva questi principi. Questi impegni politici costituiranno la base dellefuture proposte legislative in materia di asilo politico.

Quanto agli obblighi degli Stati membri in materia di asilo, occorre distinguere tra quelli basati sul dirittointernazionale e quelli che derivano dai trattati. Tutti gli Stati membri sono parti contraenti dellaConvenzione delle Nazioni Unite del 1951 relativa allo status dei rifugiati. Detta convenzione imponedegli obblighi agli Stati in materia di rifugiati, fra cui il divieto di «refoulement» (respingimento) ai sensidell’articolo 33 della Convenzione, che si applica indipendentemente dal paese d’origine del rifugiato.L’articolo 33 della Convenzione statuisce infatti in maniera specifica che gli Stati contraenti devonoapplicare le disposizioni della Convenzione a tutti i rifugiati senza alcuna discriminazione di razza,religione, o paese d’origine. Tutti gli Stati membri sono parti contraenti anche della Convenzione diDublino, nel cui articolo 2 riaffermano i propri obblighi ai sensi della convenzione di Ginevra modificatadal protocollo di New York e il loro impegno a cooperare con i servizi dell’alto commissariato delleNazioni unite per i rifugiati ai fini dell’applicazione di questi strumenti.

Quanto agli obblighi ai sensi dei trattati, al momento non esiste alcuna legge comunitaria in materia diasilo. L’articolo 63 paragrafo 1 (ex articolo 73 K) del trattato CE fa obbligo al Consiglio di adottare unaserie di misure in materia di asilo che devono essere «a norma della Convenzione di Ginevra del 28 luglio1951 e del protocollo del 31 gennaio 1967, relativo allo status dei rifugiati, e degli altri trattati pertinenti».

L’applicazione dell’articolo 63, paragrafo 1 sarà lo strumento attraverso il quale il Consiglio attuerà leconclusioni del Consiglio europeo di Tampere succitate. Due dei 4 punti dell’articolo 63, paragrafo 1prevedono misure relative ai cittadini di un paese terzo, mentre gli altri due punti non specificano ilcampo di applicazione personale delle misure da adottare.

Il Trattato di Amsterdam include un protocollo sull’asilo per i cittadini degli Stati membri dell’Unioneeuropea, allegato al trattato CE. Detto protocollo statuisce che la domanda d’asilo presentata da uncittadino di uno Stato membro può essere presa in esame o dichiarata ammissibile all’esame di un altroStato membro unicamente quando sia rispettata una di quattro condizioni. Tre di queste condizioniriguardano deroghe alla legislazione sui diritti dell’uomo o violazioni gravi e persistenti dei relativi principinello Stato membro del quale il richiedente dell’asilo è cittadino. La quarta condizione offre agli Statimembri la possibilità di decidere unilateralmente di esaminare una domanda d’asilo di un cittadino di unaltro Stato membro.

La dichiarazione n. 48 del Trattato Amsterdam recita: «Il protocollo sull’asilo per i cittadini degli Statimembri dell’Unione europea non pregiudica il diritto di ciascuno Stato membro di adottare le misure dicarattere organizzativo che ritenga necessarie per adempiere gli obblighi impostigli dalla convenzione diGinevra del 28 luglio 1951 relativa allo status dei rifugiati». Spetta ad ogni Stato membro determinarequali misure di carattere organizzativo debba adottare per rispettare i propri obblighi in base allaConvenzione di Ginevra nell’applicazione del protocollo.

Il protocollo non vieta ad uno Stato membro di considerare tutte le domande d’asilo a prescindere dalpaese d’origine del richiedente. La Commissione ricorda che il Belgio ha dichiarato quanto segue:

C 303 E/92 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

«Nell’approvare il protocollo sull’asilo per i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, il Belgiodichiara che, in base agli obblighi che gli incombono in forza della convenzione di Ginevra del 1951 e delprotocollo di New York del 1967, procederà, secondo quanto stabilito alla lettera d) dell’articolo unico ditale protocollo, all’esame individuale di ogni domanda d’asilo presentata da un cittadino di un altro Statomembro.» (1)

(1) Vedi Trattato di Amsterdam, Dichiarazioni di cui la conferenza ha preso nota, n.5. Dichiarazione del Belgio sulprotocollo sull’asilo per i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea.

(2000/C 303 E/084) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2699/99

di Ole Krarup (EDD) alla Commissione

(12 gennaio 2000)

Oggetto: Funzione della riserva monetaria della BCE

L’euro è una moneta fluttuante che non richiede, come le monete fisse, acquisti e vendite d’intervento. Lariserva monetaria che mediante le banche centrali nazionali la BCE sta costituendo in maniera decentrata,non ha dunque la funzione di garantire il valore dell’euro rispetto ad esempio al dollaro americano.

Secondo la relazione annuale 1998 della BCE, la riserva monetaria assolve a tutta una serie di funzioni(pag. 74).

È lecito da ciò concludere che oltre dette funzioni, la riserva monetaria è destinata esclusivamente agarantire la credibilità finanziaria della BCE, o ci si può attendere che parte di detta riserva possa essereutilizzata per scopi non convenzionali, per colmare ad esempio il divario fra le regioni, rimediando allelacune di una politica fiscale insufficiente?

In caso negativo, è disposta la Commissione a confermare che la riserva monetaria sarà destinata ai soliobiettivi già enunciati nei trattati nonché dalla BCE?

Risposta data dal sig. Solbes Mira in nome della Commissione

(17 febbraio 2000)

L’obiettivo principale assegnato al Sistema europeo di banche centrali è il mantenimento della stabilità deiprezzi. A prescindere dal fatto che l’euro abbia un cambio fisso o fluttuante, le variazioni del suo valoreesterno possono incidere sull’inflazione. La Banca centrale europea deve quindi avere una capacità diintervenire sul mercato dei cambi, il che presuppone la detenzione di riserve monetarie.

L’articolo 3.1 del protocollo n. 3 sullo statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centraleeuropea attribuisce tra l’altro al Sistema europeo di banche centrali (SEBC) il compito di svolgere leoperazioni sui cambi in linea con le disposizioni dell’articolo 109 del trattato.

L’utilizzo eventuale delle riserve «per scopi non convenzionali» non è prevista dal trattato CE.

(2000/C 303 E/085) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2707/99

di Ian Hudghton (Verts/ALE) alla Commissione

(12 gennaio 2000)

Oggetto: Pesca: dimensioni della flotta e POP

Può la Commissione fornire un’analisi comparativa dei metodi utilizzati per calcolare le dimensioni dellaflotta e l’esecuzione dei POP nei vari Stati membri?

24.10.2000 IT C 303 E/93Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(27 gennaio 2000)

I programmi di orientamento pluriennali per le flotte pescherecce degli Stati membri fissano taluni obiettiviin materia di capacità, in termini di stazza e potenza del motore misurate conformemente al regolamento(CEE) n.2930/86 del Consiglio, del 22 settembre 1986, che definisce le caratteristiche tecniche deipescherecci (1).

Il regolamento (CEE) n. 2930/86 é stato modificato dal regolamento (CE) n. 3259/94 (2) e dalla decisionedella Commissione n.95/84/CE (3), secondo i quali la stazza dei pescherecci deve essere misurata in unità distazza lorda (GT) come prevede la convenzione di Londra del 1969. Tutti i pescherecci aventi unalunghezza tra le perpendicolari superiore a 24 metri dovrebbero già essere misurati in unità di stazzalorda. La stazza lorda dei pescherecci aventi una lunghezza fuoritutto pari o superiore a 15 m ma inferiorea 24 m tra le perpendicolari deve essere progressivamente ricalcolata entro la fine del 2003. La stazzalorda dei pescherecci aventi una lunghezza fuoritutto inferiore a 15 m deve essere calcolata in base ad unaformula semplificata, fondata su lunghezza, larghezza ed altezza del peschereccio.

In seguito ad un bando di gara, la «Sea fish industry authority» nel Regno Unito ha ricevuto l’incarico divalutare l’applicazione delle sopra citate disposizioni nei singoli Stati membri. Essa trasmetterà la suarelazione finale alla Commissione nel corso del primo trimestre del 2000.

Si sta attualmente riesaminando anche il metodo utilizzato per misurare la potenza del motore. LaCommissione ha avviato una serie di consultazioni con il Comitato europeo di normalizzazione perstabilire quali siano le possibili opzioni. Questo punto è considerato prioritario per la Comunità ed icolloqui potrebbero tradursi in ulteriori modifiche del regolamento (CEE) n. 2930/86.

(1) GU L 274 del 25.9.1986.(2) GU L 339 del 29.12.1994.(3) GU L 67 del 25.3.1995.

(2000/C 303 E/086) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2708/99

di Rosa Miguélez Ramos (PSE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Le zone spagnole dell’obiettivo 2

Gli scorsi mesi di ottobre e novembre la Commissione europea ha approvato le liste delle zonedell’obiettivo 2 per il periodo 2000-2006; tuttavia, quelle di dieci Stati membri sono ancora in attesa diapprovazione.

A che punto è l’elaborazione della lista delle zone dell’obiettivo 2 in Spagna? Il governo spagnolo hapresentato tale lista entro i termini stabiliti? Se l’elenco è stato presentato in ritardo, qual è il motivo?

Poiché il regolamento attualmente in vigore scade alla fine del 1999, cosa intendono fare la Commissionee gli Stati membri le cui liste non sono state ancora approvate per assicurare la continuità dei programmi el’avvio di nuovi progetti a partire dal 1o gennaio 2000?

Risposta data dal sig. Barnier in nome della Commissione

(24 febbraio 2000)

Il 1o luglio 1999 la Commissione ha invitato gli Stati membri a trasmetterle entro il 31 agosto 1999 leloro proposte sulle zone ammissibili all’obiettivo 2 per il periodo 2000-2006. Per gli Stati membri che aiprimi di settembre 1999 hanno inviato una proposta di delimitazione delle zone dell’obiettivo 2,rispettando il disposto del regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio del 21 giugno 1999, recantedisposizioni generali sui Fondi strutturali (1), è stato possibile prendere una prima decisione nei mesidi ottobre e novembre 1999.

La Commissione ha ricevuto la proposta delle autorità spagnole soltanto il 15 settembre 1999. In seguitoalla concertazione con dette autorità, il progetto di elenco di zone ammissibili all’obiettivo 2 in Spagna è

C 303 E/94 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

stato oggetto di una decisione di principio il 22 dicembre 1999. La decisione definitiva sarà adottata previaconsultazione dei tre comitati, conformemente al regolamento sopra citato. Detta consultazione, previstadallo stesso regolamento, ha avuto luogo il 25, 26 e 31 gennaio 2000; la Commissione prenderà unadecisione definitiva nel corso del mese di febbraio 2000.

Per quanto riguarda la transizione fra i due periodi di programmazione, la Commissione ricordaall’onorevole parlamentare che, per gli interventi del periodo 1994-1999, i pagamenti potranno essereeffettuati dai beneficiari finali sino al 31 dicembre 2001 relativamente alle azioni oggetto di disposizionigiuridiche e finanziarie obbligatorie anteriormente al 31 dicembre 1999. D’altra parte, per quanto riguardail periodo 2000-2006, l’articolo 52, paragrafo 4 del regolamento (CE) n. 1260/1999 consente, adeterminate condizioni, una retroattività della data di ammissibilità delle spese. Le spese effettivamenteliquidate per le quali la Commissione abbia ricevuto, fra il 1o gennaio e il 30 aprile 2000, una domandad’intervento conforme a tutti i requisiti del sopra citato regolamento, possono essere considerateammissibili a decorrere dal 1o gennaio 2000.

(1) GU L 161 del 26.6.1999.

(2000/C 303 E/087) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2709/99

di Monica Frassoni (Verts/ALE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Huerta de La Puenta (Valencia, Spagna)

La «Consellería de Obras Públicas, Urbanismo y Trasportes» della Generalitat Valenciana, propone lacreazione di una «Zona di attività logistiche» (ZAL) del porto di Valencia a La Punta, zona agricolasemiurbana con caratteristiche uniche in quanto è un modello di agricoltura sostenibile ed efficiente alservizio dei consumatori urbani, caso unico nell’Unione europea. Nell’ambito dello studio di impattoambientale per tale opera non sono stati consultati i cittadini interessati e non sono neppure state prese inconsiderazione alternative al progetto, non rispettando così il disposto delle direttive sull’impatto ambien-tale 85/337/CEE (1) e 97/11/CEE (2).

Il fatto che non siano state prese in esame altre alternative, nel piano viene giustificato invocandocondizionamenti funzionali con argomentazioni estremamente povere (quella più importante sembraessere l’esigenza che i servizi logistici siano situati vicino al porto), anche se era possibile trovareubicazioni per l’impianto ancora più prossime al terminal per i container del porto, il cui impattosull’ambiente, sulla struttura produttiva e agricola e sul patrimonio storico sarebbe stato sensibilmenteinferiore a quello di La Punta. Il Piano ZAL non analizza neppure l’eventuale impatto sul parco naturale diAlbufera, che si trova nelle vicinanze,che è protetto dalla legislazione della Comunidad Valenciana ed ètutelato da varie convenzioni internazionali (Ramsar, Zona Speciale di protezione degli uccelli, direttiva92/43/CEE Habitat) (3).

Lo studio di impatto ambientale per il piano riconosce, ad esempio, il pericolo che le attività realizzatenella ZAL possano inquinare le falde acquifere sotterranee della piana di Valencia, ma non valuta consufficiente attenzione i possibili effetti che tutto ciò potrebbe avere sul Parco naturale. Il piano riconosceinoltre che, come conseguenza dell’impermeabilizzazione con l’asfalto della superficie del suolo di La Puntae della costruzione in tale zona di varie opere infrastrutturali, la ZAL farà aumentare il rischio diinondazioni in caso di piogge localmente intense e, pertanto, propone una serie di misure correttivenello spazio previsto per gli impianti industriali. Tuttavia, non viene preso in considerazione il rischio diinondazione dei quartieri residenziali vicini alla ZAL in seguito alla perdita della capacità di drenaggioattualmente esistente grazie alle coltivazioni.

Non ritiene la Commissione che le autorità spagnole non abbiano rispettato le direttive in materia divalutazione di impatto ambientale, in particolare per quanto riguarda l’obbligo di consultare i cittadiniinteressati e di prendere in considerazione proposte alternative? Quali misure ritiene opportuno adottare laCommissione per assicurare che l’habitat naturale del parco di Albufera non subisca conseguenze negativedal piano ZAL?

(1) GU L 175 del 5.7.1985, pag. 140.(2) GU L 73 del 14.3.1997, pag. 5.(3) GU L 206 del 22.7.1992, pag. 7.

24.10.2000 IT C 303 E/95Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dalla sig.ra Wallström a nome della Commissione

(28 febbraio 2000)

La Commissione è venuta a conoscenza di una parte dei fatti citati dall’onorevole parlamentare grazie allapetizione 749/94.

Fondandosi sui nuovi elementi informativi forniti dall’onorevole parlamentare, la Commissione ha preso icontatti necessari per ottenere maggiori precisioni in materia e accertarsi che le direttive applicabili sianocorrettamente applicate.

(2000/C 303 E/088) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2710/99

di Pedro Marset Campos (GUE/NGL) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Progetto di ampliamento di un impianto di essicazione di fanghi nella Sierra di Fontcalent(Alicante-Spagna)

Il progetto di ampliamento dell’impianto di trattamento di fanghi di Fontcalent ha creato grandi pre-occupazioni tra la popolazione la quale ha denunciato l’esistenza di cattivi odori tanto nell’impiantoquanto nelle sue vicinanze. Le autorità hanno comunicato che lo studio di impatto ambientale non è statorealizzato in quanto la zona è già estremamente deteriorata a causa dell’esistenza della discarica per iresidui solidi urbani, la quale è separata dall’essicatore di fanghi soltanto da un muro. La discarica di rifiuti,situata vicino alla zona dei fanghi, è già colma e i rifiuti ammucchiati prendono fuoco. Undici associazionidi residenti, sociali ed ecologiche hanno reso pubblica la loro opposizione al progetto di ampliamentodell’impianto di trattamento dei fanghi che provengono dai depuratori delle acque reflue della città diAlicante ed hanno denunciato lo scarico, talvolta illegale, di fanghi dei depuratori per essere essicati con laconseguente trasformazione della zona in un immondezzaio con insetti, piccoli roditori e odori insoppor-tabili.

Attualmente i fanghi, che si estendono per 130.000 metri quadrati e si essiccano in due mesi, vengonolasciati all’aria aperta, ed i liquami derivanti dalla putrefazione, estremamente inquinanti, sono esposti allapioggia e al vento.

I cittadini interessati hanno dichiarato che lo scarico dei fanghi avviene, talvolta, al di fuori dei terreniautorizzati da Emarasa, e quindi si potrebbe prefigurare una violazione della legge 10/98 del 21 aprile1999 sui rifiuti e, concretamente, si potrebbe configurare un reato estremamente grave come l’abbandono,lo scarico o l’eliminazione incontrollata di rifiuti.

1. La Commissione è a conoscenza di questa situazione?

2. La Commissione può rendere noto se è stato realizzato lo studio di impatto ambientale primadell’ampliamento di tale impianto di essicazione dei fanghi a norma della direttiva 85/337/CEE (1) relativaalla valutazione delle ripercussioni di determinati progetti pubblici e privati sull’ambiente e se le autoritàhanno applicato correttamentele direttive in materia di residui, contenitori e imballaggi?

3. Può la Commissione rendere note tutte le informazioni che può ottenere su questo caso dalle autoritàspagnole?

(1) GU L 175 del 5.7.1985, pag. 40.

Risposta data dalla sig.ra Wallström a nome della Commissione

(22 febbraio 2000)

La Commissione non è a conoscenza dei fatti citati dall’onorevole parlamentare e ignora se per il progettodi cui si tratta sia stato realizzato lo studio di impatto ambientale a norma della direttiva 85/337/CEE delConsiglio, del 27 giugno 1985, relativa alla valutazione delle ripercussioni di determinati progetti pubblicie privati sull’ambiente.

C 303 E/96 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Va peraltro rilevato che l’articolo 2 di detta direttiva prevede che prima del rilascio dell’autorizzazione, iprodotti per i quali si prevede un impatto ambientale importante, segnatamente per la loro natura, le lorodimensioni o la loro ubicazione, formino oggetto di una valutazione dell’impatto. Tale disposizione siapplica ai progetti citati all’allegato I della direttiva nonché a quelli citati all’allegato II quando gli Statimembri considerano che le caratteristiche di essi lo impongano. Gli impianti di smaltimento dei rifiutiindustriali e domestici nonché i depositi di fanghi sono citati nell’allegato II della direttiva. Ai sensi degliarticoli da 5 a 10 della direttiva pertanto, per i progetti che rientrano in tale categoria si procede ad unavalutazione quando lo Stato membro considera che le caratteristiche del progetto lo esigano. Tale tipo diimpianto è anche citato ai punti 11 e 13 dell’allegato II della direttiva 97/11/CE (1) che modifica la direttiva85/337/CEE.

La Commissione si è rivolta alle autorità spagnole, per chiedere informazioni sui fatti citati dall’onorevoleparlamentare, al fine di controllare che nel caso di cui trattasi siano rispettate le disposizioni della direttivaprecedentemente citata nonché quelle della direttiva 75/442/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1975, relativaai rifiuti (2), modificata dalla direttiva 91/156/CEE del Consiglio, del 18 marzo 1991 (3).

Quanto alla direttiva 94/62/CE del Parlamento e del Consiglio, del 20 dicembre 1994, sugli imballaggi e irifiuti di imballaggio (4), sulla base delle informazioni fornite nell’interrogazione scritta, la Commissionenon può sospettare una qualsiasi infrazione a tale direttiva.

La Commissione informerà l’onorevole parlamentare del seguito dato alla questione.

(1) GU L 73 del 14.3.1997.(2) GU L 194 del 25.7.1975.(3) GU L 78 del 26.3.1991.(4) GU L 365 del 31.12.1994.

(2000/C 303 E/089) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2713/99

di Sylvia-Yvonne Kaufmann (GUE/NGL) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Violazione dei diritti dell’uomo in Iran

Nel settembre di quest’anno sono stati arrestati 13 membri della comunità ebraica di Shiraz (NavidBalazadeh, Nedjat Borukim, Farhad Suleh, Djavid Beit Jagub, Asher Zadmehr, Nasser Jaghublui, RaminFarsam, Ramin Nemati, Sharoch Pakriahad, Farsad Kashi, Dani e Omid Teflin). Il 31.8.1999 era statofermato lo scrittore Said Biabanaki.

Come giudica la Commissione europea l’arresto di queste persone e ritiene che vi siano possibilità diintercedere a favore delle stesse o comunque di protestare presso il governo iraniano facendo riferimentoalla sorte degli arrestati?

(2000/C 303 E/090) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2714/99

di Sylvia-Yvonne Kaufmann (GUE/NGL) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Violazione dei diritti dell’uomo in Iran

Il 27/28.11.1999 il riformista di spicco ed ex ministro degli interni Abdollah Nuri è stato condannato acinque anni di reclusione e il giornale «Chordad» da lui pubblicato è stato vietato. Durante lo stesso finesettimana l’editore del giornale «Asr-e Asadegan» Maschallah Schamsolwaesin è stato condannato a tre annidi reclusione, al pagamento di una multa e a cinque anni di divieto di esercitare la professione dopol’espiazione della pena.

Come giudica la Commissione europea l’arresto di queste persone e ritiene che vi siano possibilità diintercedere a favore delle stesse o comunque di protestare presso il governo iraniano facendo riferimentoalla sorte degli arrestati?

24.10.2000 IT C 303 E/97Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/091) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2715/99

di Sylvia-Yvonne Kaufmann (GUE/NGL) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Violazione dei diritti dell’uomo in Iran

E’ la Commissione a conoscenza della sorte o del luogo dove si trovano gli studenti Mehdi Rohani,Halakin, Jazdi, Faghihian, Gholami, Borumand, arrestati il 28.8.1999 nella città di Isfahan, ed è aconoscenza della sorte dei quattro studenti condannati a morte sulla scorta della dichiarazione delpresidente del tribunale rivoluzionario di Teheran, Rahbarpour, del 12.9.1999? Reputa essa che vi sianopossibilità di intercedere a favore di queste persone o comunque di protestare presso il governo iranianofacendo riferimento alla sorte degli arrestati e dei condannati a morte?

Risposta comunedata dal sig. Patten in nome della Commissione

alle interrogazioni scritte E-2713/99, E-2714/99 e E-2715/99

(2 febbraio 2000)

La Commissione segue con preoccupazione la problematica della violazione dei diritti dell’uomo in Iran enel quadro del dialogo generale con questo paese, l’Unione solleva sistematicamente questioni relative aidiritti dell’uomo. L’espressione più recente di tale preoccupazione risale allo scorso 1o dicembre 1999, aHelsinki, in occasione dell’incontro tra la troika e il viceministro degli Affari esteri iraniano.

Anche la Commissione partecipa alle iniziative dell’UE nei confronti dell’Iran. Nel corso dell’autunno 1999la troika dell’Unione e i singoli Stati membri hanno varato diverse azioni a sostegno dei 13 iraniani diconfessione ebraica. Il 3 ottobre 1999 la troika dell’Unione è inoltre intervenuta a seguito delleinformazioni relative alla condanna a morte di quattro studenti.

Le possibilità per l’Unione di influire sulla situazione sono piuttosto ridotte in quanto non esistonorelazioni contrattuali con l’Iran e il livello degli scambi bilaterali è limitato. Il regime iraniano è comunquesensibile alla pressione internazionale poiché sta tentando di migliorare i legami con l’Unione e con altripartner. Per risultare efficace, tuttavia, la pressione deve essere moderata per non dare l’impressione che sitratti di ingerenza straniera.

Per quanto riguarda i 13 iraniani di confessione ebraica, le autorità iraniane hanno ufficialmente dichiaratoche i detenuti saranno sottoposti ad un processo «equo e giusto». Corrono voci che potrebbero addiritturaessere rilasciati «nell’interesse nazionale». Inoltre, le autorità iraniane sono senza dubbio consapevoli dellaforte reazione negativa della comunità internazionale in caso di esecuzione dei leader del movimentostudentesco.

(2000/C 303 E/092) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2718/99

di Olivier Dupuis (TDI) al Consiglio

(13 gennaio 2000)

Oggetto: Russia: il caso di Dmitry Neverovsky, obiettore di coscienza in prigione

Dmitry Neverovsky, un matematico ventiseienne di Obninsk, nella regione di Kaluga, ha dichiarato nel1997 la propria obiezione di coscienza. Nell’ottobre 1999 è stato rinviato a giudizio. Durante il processo,svoltosi il 24 e 25 novembre a Obninsk, il sig. Neverovsky ha espresso ancora una volta la sua obiezioneal servizio militare in segno di protesta contro la guerra in Cecenia. E’ stato condannato a due anni didetenzione. A quanto pare, Dmitry Neverovsky è oggi l’unico obiettore di coscienza detenuto nellaFederazione russa.

Il diritto all’obiezione di coscienza e alla sostituzione del servizio militare obbligatorio con un serviziocivile alternativo è garantito dalla costituzione della Federazione russa (articolo 59, paragrafo 3). Questodiritto costituzionale (come altre libertà e diritti civili) è direttamente applicabile, ai sensi degli articoli 15 e18 della costituzione, benché la legge federale che disciplina le questioni connesse allo svolgimento di unservizio civile alternativo non sia stata ancora adottata dalla Duma. Sulla base della decisione della Corte

C 303 E/98 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

costituzionale della Federazione russa del 22 maggio 1996, l’obiezione di coscienza al servizio militare noncostituisce un corpus delicti, anche in assenza della legge sul servizio civile alternativo. Fra l’altro, il rispettoper il diritto del cittadino all’obiezione di coscienza e la rapida introduzione di un servizio civile alternativosono state nel 1996 due delle condizioni fondamentali per l’accoglimento della Russia fra gli Stati membridel Consiglio d’Europa.

Quale tipo di misure intende adottare il Consiglio per esigere dalle autorità della Federazione russa lasospensione di ogni condanna nei confronti di Dmitry Neverovsky e delle centinaia di obiettori dicoscienza russi e il rispetto del diritto dei cittadini russi, garantito a livello costituzionale e in ambitointernazionale, e degli obblighi internazionali della Federazione russa?

Risposta

(10/11 aprile 2000)

Il Consiglio ha preso atto della risoluzione del Parlamento europeo del 20 gennaio in cui si esprime gravepreoccupazione a seguito della condanna a due anni di detenzione inflitta al Sig. Neverovsky per la suaprotesta contro la guerra in Cecenia, protesta peraltro autorizzata dalla costituzione russa.

La Presidenza ha chiesto ai Capi missione a Mosca di indagare sul caso Neverovsky. Se le asserzioni sidimostrassero fondate, i Capi missione affronterebbero senza indugio la questione insieme alle competentiautorità russe.

(2000/C 303 E/093) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2727/99

di Ulpu Iivari (PSE) al Consiglio

(13 gennaio 2000)

Oggetto: Diritto dei cittadini dell’Unione europea a utilizzare la propria automobile in un altro Statomembro

Il diritto alla libera circolazione e quello al libero soggiorno negli Stati membri dell’Unione europea è fra idiritti essenziali dei cittadini comunitari. Molti pensionati dei paesi nordici soggiornano temporaneamenteper lunghi periodi in altri Stati membri e molti di loro desiderano utilizzare la propria automobile,immatricolata nel loro paese d’origine. Le disposizioni nazionali di molti Stati membri limitano il periododi utilizzo di un’automobile immatricolata in un altro Stato membro.

Intende il Consiglio adottare delle misure affinché un cittadino di un altro Stato membro possa utilizzare lapropria automobile, immatricolata nel proprio paese, nello Stato membro in cui soggiorna?

Risposta

(10/11 aprile 2000)

In virtù del trattato, soltanto la Commissione ha la facoltà di proporre cambiamenti rispetto alla situazioneattuale. A tutt’oggi la Commissione non ha presentato alcuna proposta in tal senso e, a quanto consta alConsiglio, non è allo studio alcuna proposta relativa alla regolamentazione della circolazione stradale. IlConsiglio non può dunque, per il momento, agire in materia.

1. Quanto alla fiscalità, la direttiva 83/182/CEE relativa all’utilizzo temporaneo di veicoli prevede che gliStati membri debbano autorizzare l’uso temporaneo di veicoli senza esigere il pagamento di imposte perun periodo, continuo o meno, non superiore ai sei mesi nell’anno di dodici mesi.

2. Il Consiglio informa inoltre l’onorevole Parlamentare che il 16 febbraio 1998 la Commissione haadottato una proposta di direttiva del Consiglio relativa al trattamento fiscale delle autovetture trasferite atitolo permanente in un altro Stato membro nell’ambito di un cambio di residenza o utilizzatetemporaneamente in uno Stato membro diverso da quello in cui sono immatricolate. La proposta èall’esame in seno agli organi del Consiglio.

24.10.2000 IT C 303 E/99Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/094) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2728/99

di Thierry La Perriere (UEN) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Pubblicazione sovvenzionata di due opuscoli dal titolo: «Equality for Lesbians e Gay Men» e«Égaux en droit»

Nel 1998 la Commissione europea ha sovvenzionato la pubblicazione di due opuscoli dell’associazioneILGA Europe (International Lesbian and Gay Association), la prima dal titolo «Equality for Lesbians & GayMen»), pubblicata nel giugno 1998, e la seconda «Ègaux en droit» pubblicata nel novembre dello stessoanno. Ciò premesso:

� è la Commissione in grado di fornire informazioni sulla linea di bilancio alla quale è stata imputata lapubblicazione di ambo gli opuscoli?

� Intende essa finanziare nello stesso modo pubblicazioni su diverse abitudini sessuali?

� Potrebbe la Commissione indicare gli importi da essa, nel contempo, destinati alla pubblicazione didocumenti dedicati alla difesa e alla promozione della famiglia?

Risposta della sig.ra Diamantopoulou a nome della Commissione

(2 marzo 2000)

Nel 1997 la Commissione ha cofinanziato un progetto presentato dall’associazione internazionale ILGAnell’ambito di un invito a presentare progetti in relazione alla linea di bilancio B3-4101 che si interessa deldialogo civile. Il finanziamento della Commissione è stato di 35.635 €. Inoltre il progetto ha ricevutofinanziamenti dal Ministero federale austriaco per il lavoro, la sanità e gli affari sociali e dal Ministerofederale austriaco per la tutela dei consumatori e le questioni delle donne.

Nell’ambito del progetto, l’associazione ILGA ha compiuto una ricerca ed elaborato una relazione sugliaspetti giuridici e sociali dell’omosessualità in tutti gli Stati membri, ivi compresi dati sulla legislazione e lepolitiche sociali destinate a proteggere dalla discriminazione le lesbiche e gli omosessuali. Per rafforzare ilegami e sviluppare il dialogo civile fra l’associazione ILGA-Europe e altre organizzazioni non governativeche si interessano di questioni sociali e dei diritti umani, i risultati sono stati presentati e discussi assiemead altre ONG che operano a livello europeo.

Le informazioni contenute nella relazione hanno inoltre fornito un contributo ai preparativi per un’azionecomunitaria destinata ad attuare le disposizioni dell’art. 13 (ex art. 6a) del Trattato CE che vieta ladiscriminazione basata su sei diversi criteri, ivi compreso l’orientamento sessuale.

Nell’ambito del medesimo invito a presentare progetti la Commissione ha stanziato 34.294 € per unprogetto presentato dalla Confederazione delle organizzazioni della famiglia nella Comunità (Coface) peruna serie di seminari con la partecipazione di organizzazioni attive nel settore della famiglia e di altriesperti, seminario centrato su una serie di problemi nell’ambito della protezione sociale, ivi compreseassistenza ai bambini, prestazioni familiari, cure sanitarie, assistenza familiare a lungo termine e aiutodomestico, nonché altri temi da affrontare nell’ambito del Foro europeo della politica sociale nel 1998.Tutto cio’ ha portato alla formulazione di proposte da parte della confederazione Coface e alla pubblica-zione di una relazione.

Nello stesso periodo la Commissione ha sostenuto altre attività connesse ai temi della famiglia edell’infanzia mediante la linea di bilancio B3-4108 � Misure a favore della famiglia e dei bambini.L’importo stanziato per queste attività nel 1997 è stato di 2,38 milioni di €.

C 303 E/100 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/095) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2731/99

di Luisa Morgantini (GUE/NGL) al Consiglio

(13 gennaio 2000)

Oggetto: Nicaragua: corruzione e aiuti europei

In considerazione dell’arresto del Presidente della Corte dei conti del Nicaragua, Agustin Jarquin, che avevadenunciato gravi storni finanziari da parte del governo attuale, intende l’Unione europea riorientareurgentemente i suoi aiuti al Nicaragua fintantoché sia liberato il sig. Jarquin, siano ripristinati i meccanismiistituzionali di controllo sul potere esecutivo e sia fatta tutta la luce sui fatti denunciati?

Risposta

(10/11 aprile 2000)

Come è probabilmente noto all’Onorevole Parlamentare, il sig. Agustin Jarquin, Controllore generale dellaRepubblica del Nicaragua, è stato rilasciato il 24 dicembre 1999. Questa liberazione è indubbiamente ilrisultato, da un lato, dell’appoggio testimoniato da varie personalità politiche, dai media e da una partedell’opinione pubblica nicaraguense e, dall’altro, delle pressioni internazionali, inclusa l’iniziativa attuatadall’Unione europea nel mese di novembre 1999.

1. In tale occasione l’Unione europea si è dichiarata vivamente preoccupata per gli avvenimenti chehanno condotto all’arresto e all’incarcerazione del sig. Jarquin e per le conseguenti ripercussioni istituzio-nali di questo fatto sulla governabilità del paese. È vero che il consolidamento dello stato di diritto, cheimplica segnatamente l’equilibrio dei poteri e l’esistenza di una giustizia professionale e indipendente,costituisce un lungo processo in un paese profondamente segnato da una guerra civile e da una culturadella contrapposizione. Tuttavia l’incarcerazione del Controllore generale è apparsa una sanzione essen-zialmente connessa con l’atteggiamento di indipendenza dello stesso nei confronti dell’esecutivo e con lasua lotta contro la corruzione.

2. L’Unione europea ha sottolineato che lo stato di diritto, la trasparenza e il rispetto dell’indipendenzadelle istituzioni democratiche sono di primaria importanza per qualsiasi paese e costituiscono il fonda-mento dell’impegno di sviluppo. Essa ha inoltre rilevato che si tratta di condizioni essenziali per pervenirealla decisione e al punto di completamento dell’iniziativa a favore dei paesi poveri fortemente indebitati.

4. Ultimamente il Nicaragua ha deciso di rivedere la sua Costituzione. Risulta chiaro, a proposito dicerti aspetti delle riforme istituzionali in corso, che il problema non riguarda le strutture, collegiali o no,della Controlaria, ma piuttosto è inerente alla necessità di impedire che sia limitata l’indipendenza di questaistituzione; si tratta di evitare che aumenti la politicizzazione al suo interno e di consentire che possanoessere svolte le sue varie funzioni nella piena trasparenza. La comunità internazionale per il tramitedell’Unione europea, il Gruppo dei Cinque e le istituzioni finanziarie internazionali, mantiene un dialogocon il governo del Nicaragua, nell’intento di rafforzare la necessaria indipendenza delle istituzioni.

5. L’Unione europea continuerà a seguire attentamente la situazione in Nicaragua e, in relazione ai suoiaiuti al paese, si atterrà ai succitati principi, quali figurano nella dichiarazione di Stoccolma.

(2000/C 303 E/096) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2733/99

di Carlo Fatuzzo (PPE-DE) al Consiglio

(13 gennaio 2000)

Oggetto: Legge italiana discriminatoria verso gli invalidi ultrasessantacinquenni

L’articolo 13 del trattato di Amsterdam statuisce che l’Unione lotta contro tutte le discriminazioni fondatesull’età.

E’ il Consiglio a conoscenza del fatto che la legislazione italiana � articolo 19 della legge n. 118 del30.3.1971 e successive modificazioni � prevede la concessione di un sussidio economico per tutta la vita

24.10.2000 IT C 303 E/101Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

ai cittadini totalmente inabili che presentino domanda prima di compiere 65 anni, ma esclude da questosussidio coloro che, a parità di tutte le altre condizioni richieste, presentino domanda dopo i 65 anni?Inoltre, è a conoscenza del fatto che in questo modo gli anziani italiani, in possesso dei medesimi requisitidi invalidità richiesti dalla legge, sono discriminati sulla base dell’età che hanno al momento dellapresentazione della domanda di sussidio, fatto che condiziona a vita la futura riscossione o meno diquest’ultimo?

Infine, intende il Consiglio invitare l’Italia ad abrogare con urgenza questa legge?

Risposta

(10/11 aprile 2000)

L’articolo 13 del trattato CE conferisce al Consiglio la facoltà di prendere i provvedimenti opportuni percombattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzionipersonali, gli handicap, l’età o le tendenze sessuali.

La Commissione ha di recente presentato al Consiglio una proposta di direttiva che stabilisce un quadrogenerale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. Tale proposta didirettiva contiene talune disposizioni relative alla discriminazione fondata sull’età. Non è stato ancoradeciso se il tipo di sussidi di cui parla l’onorevole Parlamentare rientri nel campo di applicazione dellaproposta di direttiva, che, essendo attualmente all’esame degli organi del Consiglio, non è stata ancoraadottata. Trattandosi di una direttiva quadro, essa lascerebbe comunque un margine di manovra agli Statimembri per l’attuazione.

Ad ogni modo, è certamente noto all’Onorevole Parlamentare che non spetta al Consiglio abrogare unalegge nazionale, qualunque essa sia. La Commissione vigila sul rispetto del diritto comunitario da partedegli Stati membri.

(2000/C 303 E/097) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2737/99

di Michl Ebner (PPE-DE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Concorrenza sleale nel campo dell’acquavite di vinaccia

L’alcol grezzo di produzione vinicola può diventare, previa diluizione a meno di 86 % Vol, interpretando insenso estensivo alcune norme comunitarie, acquavite di vinaccia che, una volta introdotta in Italia,potrebbe essere messa, seppure irregolarmente, in commercio con la denominazione di grappa.

L’acquavite di vinaccia così ottenuta ha un prezzo di mercato notevolmente più basso della grappa inquanto usufruisce, al momento della produzione dell’alcol grezzo, di un contributo comunitario di140.000 lire per ettanidro, contro le 78.000 lire riservate alla grappa.

Questa differenza di 62.000 induce a contraffare la più italiana delle acquaviti, cosa che non solocomporta un grave danno economico per i produttori, ma costituisce anche un vero e proprio ingannoper i consumatori.

Può dire la Commissione se intende prendere misure intese ad equiparare il contributo comunitario dellagrappa a quello dell’alcol grezzo, eliminando così questa forma di concorrenza sleale come anche discorrettezza nei confronti del consumatore?

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(14 febbraio 2000)

La Commissione è stata informata del problema dell’utilizzo di alcol grezzo per la produzione di grappa,contrario alla regolamentazione in vigore.

C 303 E/102 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Il problema è stato sollevato in occasione di un recente comitato di gestione, durante il quale è statochiesto agli Stati membri interessati di fare attenzione, al momento della concessione di questi aiuti, alladestinazione del prodotto della distillazione. Spetta ovviamente ai servizi di sorveglianza di questi Statimembri controllare la corretta applicazione della regolamentazione comunitaria in materia.

Per quanto riguarda il livello degli aiuti alla distillazione per le acquaviti di vinaccia e per l’alcol grezzo, laCommissione sta riesaminando questi aiuti nel quadro dell’applicazione della riforma dell’organizzazionecomune del mercato del vino che entrerà in vigore a partire dalla campagna successiva (1o agosto 2000).

(2000/C 303 E/098) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2744/99

di Emilia Müller (PPE-DE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Aiuti alla Repubblica ceca nel quadro dei programmi PHARE e Interreg II

Come sono stati utilizzati nella Repubblica ceca gli aiuti concessi nell’ambito dei programmi PHARE eInterreg II per la protezione dell’ambiente?

Quali progetti sono stati finanziati e per quale ammontare?

Risposta data dal sig. Verheugen a nome della Commissione

(25 febbraio 2000)

Il sostegno PHARE concesso alla Repubblica ceca nel settore della tutela ambientale è stato fornitoattraverso i programmi nazionali. Nel 1990-1991 sono stati presentati alcuni progetti finalizzati amigliorare la conoscenza delle problematiche ambientali, individuando le priorità dal punto di vista dellaqualità dell’aria e delle acque e nel settore dei rifiuti, dell’energia e della sanità (21 mio EUR). Il 1996 havisto l’introduzione di uno strumento di finanziamento per i progetti di tutela ambientale messi a puntodalle piccole e medie imprese(5 mio EUR). Nel 1997 è stato fornito un sostegno per rafforzare le capacitàdi gestione degli organismi normativi in campo ambientale (2 mio EUR). Nel 1998 l’Unione europea hacontribuito a rafforzare la capacità istituzionale e normativa in campo ambientale e a definire le strategiedi attuazione e di investimento per le direttive CE riguardanti la qualità dell’aria e lo smaltimento dei rifiuti(1,15 mio EUR). Nel 1999 è stato infine fornito un sostegno per armonizzare la normativa ceca ambientalerelativa alla tutela delle risorse idriche (1o mio EUR).

Il sostegno è stato fornito anche attraverso i programmi di cooperazione transfrontaliera (CTF). Nell’ambitodella cooperazione transfrontaliera con l’Austria, tra il 1995 e il 1998 sono stati finanziati 15 progettifinalizzati in particolare a migliorare la qualità delle acque (11 mio EUR). Il programma del 1999comprende anche un progetto per l’ammodernamento dell’impianto di trattamento delle acque refluenella regione di confine (3,55 mio EUR). Anche i progetti di risanamento ambientale sono ammessi abeneficiare degli stanziamenti del fondo comune microprogetti (fino a 300.000 EUR) nell’ambito delsuddetto programma. Tra il 1994 e il 1997, la cooperazione transfrontaliera con la Germania hacontribuito al miglioramento delle infrastrutture comunali, in particolare attraverso l’introduzione delmetano e lo stanziamento di 14 mio EUR destinati a 13 progetti. Il programma del 1998 fornisce sostegnoad un fondo rimboschimento (2,5 mio EUR), mentre nel 1999 i finanziamenti sono destinati ad unprogetto di metanizzazione nella regione frontaliera di Nisa (3,1 mio EUR), ad un fondo per la riduzionedell’inquinamento atmosferico (0,45 mio EUR), ad una serie di progetti per il miglioramento della retefognaria e degli impianti di trattamento delle acque reflue (5,94 mio EUR), nonché ad un fondo comunemicroprogetti. Nel 1999 sono stati varati dei programmi di CTF anche con la Polonia e la Slovacchia. Inentrambi i casi è previsto un fondo comune microprogetti, destinato ai progetti in campo ambientale. Ilprogramma per la Slovacchia comprende anche uno stanziamento di 1,75 mio EUR per un impianto ditrattamento delle acque reflue situato in una zona frontaliera.

Per il progetto della rete idrica del comune di Brno sono stati stanziati 14,2 mio EUR nell’ambito deldispositivo 1999 per il cofinanziamento di grandi infrastrutture (LSIF). Inoltre, sono stati resi disponibilialtri 2,2 mio EUR per lo sviluppo di una serie di progetti che verranno finanziati a partire dal 2000attraverso lo strumento per le politiche strutturali di preadesione (ISPA).

24.10.2000 IT C 303 E/103Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

La Repubblica ceca non è ammessa a beneficiare del sostegno nell’ambito del programma Interreg II, dalmomento che quest’ultimo finanzia solamente le spese sostenute all’interno degli Stati membri. Le misurefinanziate nel quadro di tale iniziativa vengono tuttavia gestite in stretto coordinamento con le attivitàPHARE. La Repubblica ceca ne trae pertanto un vantaggio indiretto, ad esempio in termini di riduzione deilivelli di inquinamento dei fiumi, delle foreste e dell’aria, e attraverso gli interventi varati lungo il versantetedesco e austriaco del confine nell’ambito del programma Interreg II.

Infine, la Repubblica ceca ha partecipato a diversi programmi multinazionali nel campo della tutelaambientale. A tal riguardo, va ricordato in particolare il programma per il Triangolo Nero, basatoprevalentemente su piccoli progetti dimostrativi finalizzati a migliorare la qualità dell’ambiente nella partececa e polacca del Triangolo Nero.

(2000/C 303 E/099) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2746/99

di Ioannis Marínos (PPE-DE) e Christos Folias (PPE-DE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Nomina di un Direttore generale greco alla Commissione

La Commissione ha, fra l’altro, la responsabilità di 36 Direzioni generali e servizi attualmente guidati, inseguito a recenti modifiche, da 8 britannici, 7 francesi, 6 tedeschi, 4 italiani, 3 danesi, 2 spagnoli, 1olandese, 1 svedese, 1 finlandese, 1 belga e 1 lussemburghese. La Grecia (e altri due piccoli paesi) nonavranno a partire dal 1/1/2000 né un Direttore generale né un Capounità in nessuno di questi 36importanti servizi, la qual cosa invece sussisteva fino all’allontanamento � probabilmente ingiustificato,come si sta dimostrando � di Spyros Pappas, unico Direttore generale greco.

Può la Commissione spiegare le ragioni di tale disparità di trattamento a scapito della Grecia, del Portogalloe dell’Irlanda e a favore di taluni grandi paesi, in particolare del Regno Unito? Può essa riferire senell’immediato futuro vi sarà un Direttore generale o un Capounità di nazionalità greca in una delleDirezioni generali o servizi e, in caso affermativo, in quale?

Risposta data dal sig. Kinnock in nome della Commissione

(24 febbraio 2000)

La Commissione ha preso atto dei timori espressi dagli onorevoli parlamentari, benché non sia esattoaffermare che le questioni cui essi alludono nella loro interrogazione sono state affrontate in modoarbitrario o discriminatorio.

La Commissione ribadisce, conformemente alla sua decisione dell’8 dicembre 1999 relativa alle nomine aposti direttivi nella Commissione, la propria ambizione di procedere a nomine basate sul merito purmantenendo � a tutti i livelli di personale dell’istituzione � un ampio equilibrio fra tutte le nazionalitàdegli Stati membri allo scopo di garantire il mantenimento delle caratteristiche essenziali del serviziopubblico europeo che sono la diversità culturale e la coesione. A tal fine la Commissione ha chiaramenteespresso l’auspicio che funzionari adeguatamente qualificati di nazionalità di ciascuno degli Stati membrisiano nominati ai gradi di livello A1 in qualità di direttori generali, capi servizio od altro.

Tenuto conto della natura stessa dei sistemi di nomina dei funzionari in tutte le istituzioni, la Commissionenon è mai in grado di precisare l’identità o la nazionalità del funzionario che sarà nominato ad un posto dicapo servizio prima della conclusione delle procedure di nomina del caso.

(2000/C 303 E/100) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2754/99

di Christopher Heaton-Harris (PPE-DE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Sostegno alle azioni volte a combattere la tossicodipendenza tra i giovani

Il Northamptonshire orientale, pur essendo una regione rurale relativamente prospera delle East Midlands,è afflitto dal grave problema della droga. Il governo britannico ha deciso di non includere questa regione

C 303 E/104 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

tra quelle proposte per l’assegnazione dei Fondi strutturali e sembra che i finanziamenti erogati nell’ambitodel Piano d’azione comunitario contro la tossicodipendenza siano destinati a progetti professionali su largascala a livello di UE.

Può la Commissione far sapere che tipo di sostegno finanziario o di altra natura è in grado di garantire adun gruppo di cittadini a livello locale impegnati ad affrontare questo grave problema in continuo aumento?

Risposta data dal sig. Vitorino a nome della Commissione

(15 febbraio 2000)

La Commissione è consapevole dell’importanza del ruolo svolto dalle comunità locali nell’affrontare ilproblema della droga. Forse la migliore opportunità di ottenere un sostegno concreto alle loro attività per iresidenti della regione rurale dell’East Northamptonshire potrebbe essere offerta da un contatto conun’organizzazione nazionale, come per esempio l’ADFAM (National Helpline for Families and Friends ofDrug Users � Linea telefonica di assistenza alle famiglie e agli amici di tossicodipendenti). In tal modo sipotrebbe avere uno scambio di esperienze ed accedere a informazioni su analoghi tipi di progetti che sisvolgono in altre parti di Europa.

ADFAM è membro della rete europea di linee telefoniche per l’assistenza contro la droga finanziate dalprogramma della Comunità europea per la lotta contro la droga. Tale programma ha rappresentato laprincipale fonte di finanziamenti comunitari per la prevenzione della droga nel periodo 1996-2000. Ilprogramma ha finanziato la creazione e le attività pratiche di molte reti europee di questo tipo nonchéprogetti di prevenzione di dimensione europea. Molte reti offrono consigli utili e sostegno alle attivitàsvolte a livello locale e scambiano informazioni sulle esperienze di migliori prassi nella prevenzione delladroga. Attualmente, la Commissione sta studiando la possibilità di prorogare per altri due anni ilprogramma comunitario per la lotta contro la droga e la prevenzione della tossicodipendenza.

Inoltre, informazioni su altri progetti europei finalizzati alla riduzione della domanda di droga sonodisponibili su Internet al sito web dell’osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (http://www.emcdda.org/). Tale sito rappresenta uno strumento prezioso per accedere all’esperienza di analoghitipi di progetti che si svolgono in altri luoghi della Comunità.

Progetti a carattere innovativo, che prevedono una grande partecipazione delle comunità locali, vengonofinanziati anche mediante l’iniziativa comunitaria in favore dell’occupazione (ad es. con i programmiIntegra e Youthstart). L’iniziativa per l’occupazione mira ad assistere i cittadini con gravi difficoltà a trovareo conservare un lavoro adeguato. Benché l’iniziativa non riguardi specificamente il problema della droga,va ricordato che spesso i progetti finanziati hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione. La maggiorparte dei progetti per l’occupazione terminerà nel corso del 2000, ma l’impostazione innovatrice e lanatura preventiva continueranno nella nuova iniziativa comunitaria EQUAL per il periodo 2000−2006. E’possibile accedere ad informazioni sui progetti al sito web sull’occupazione www.europs.be.

(2000/C 303 E/101) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2757/99

di Concepció Ferrer (PPE-DE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Semplificazione amministrativa

Il 29 aprile 1999 la Commissione ha presentato al Consiglio un piano d’azione, a suo tempo sostenuto datutti gli Stati membri, per migliorare la situazione amministrativa delle imprese ed eliminare gli oneriinnecessari che limitano la competitività delle imprese europee.

Può la Commissione comunicare quale riscontro i singoli Stati membri abbiano dato alla sua iniziativa alriguardo? Quali misure concrete sono state adottate per migliorare la competitività delle imprese?

24.10.2000 IT C 303 E/105Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dal sig. Liikanen A nome della Commissione

(25 febbraio 2000)

Il piano d’azione per migliorare lo spirito imprenditoriale e la competitività, approvato dagli Stati membriil 29 aprile 1999, afferma, in effetti, che la Commissione presenterà periodicamente relazioni sui progressicompiuti.

Trovandosi la Commissione e gli Stati membri in media re, la Commissione non è in grado di presentare laprima relazione anteriormente alla riunione del Consiglio, presieduta dalla Francia, che si svolgerà alla finedel 2000. Sarebbe dunque prematuro procedere ad una prima valutazione. La Commissione sta peròallacciando contatti bilaterali con i singoli Stati membri, per poter procedere al monitoraggio deiprovvedimenti presi.

(2000/C 303 E/102) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2758/99

di Concepció Ferrer (PPE-DE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Ingresso della Cina nell’OMC

Recentemente, Stati Uniti e Cina hanno firmato un accordo bilaterale sulle condizioni di accesso della Cinaall’OMC. Tenendo conto delle ripercussioni che tale accordo potrà avere per il settore europeo del tessile edella confezione, e considerato il fatto che la Cina è il primo esportatore di confezioni e il secondoesportatore di tessili, può la Commissione valutare gli effetti di tale accordo sul settore europeo del tessile,della confezione e del cuoio?

Come prevede la Commissione di orientare i negoziati bilaterali fra l’Unione europea e la Cina, a frontedell’ingresso di quest’ultima nell’OMC, per quanto riguarda tale settore?

Risposta data dal sig. Lamy in nome della Commissione

(9 febbraio 2000)

L’accordo raggiunto tra gli Stati Uniti e la Cina riguardo l’adesione di quest’ultima all’Organizzazionemondiale del commercio (OMC) riflette la posizione bilaterale delle parti. I termini e le condizioni finalirelativi all’adesione della Cina verranno determinati nell’ambito dell’OMC, in particolare dal gruppo dilavoro sul protocollo relativo all’adesione della Cina.

L’intesa della Commissione sull’accordo Stati Uniti/Cina, per quanto riguarda il settore tessile e dell’abbi-gliamento è il seguente: gli Stati Uniti hanno accordato alla Cina i benefici dell’Accordo sui tessili esull’abbigliamento nell’ambito dell’OMC a partire dalla data di adesione, considerando come data ultima ilprimo gennaio 2005 ai fini dell’integrazione di tutti i prodotti inclusi nell’accordo. Inoltre, l’accordo StatiUniti/Cina propone per un ulteriore periodo di quattro anni a partire dal primo gennaio 2005 una specialeclausola di salvaguardia a disposizione degli Stati Uniti e di altri membri OMC nei confronti delleimportazioni di tessili e abbigliamento dalla Cina. Tale clausola di salvaguardia segue da vicino la misuradi salvaguardia inclusa nell’accordo bilaterale sui tessili tra Stati Uniti e Cina, attualmente applicabile.

In maniera generale, la Commissione accoglie positivamente l’accordo tra Stati Uniti e Cina, qualeimportante passo avanti in vista dell’adesione della Cina all’OMC. Tuttavia, l’accordo si riferisce all’adesionedella Cina all’OMC dal punto di vista statunitense e non soddisfa tutte le priorità comunitarie. Alcunisettori riguardanti l’adesione della Cina all’OMC dovranno essere risolti tra la Cina e la Comunità in sede diulteriori negoziati bilaterali.

Per quanto riguarda i tessili e l’abbigliamento, la Cina costituisce il maggiore fornitore comunitariosoggetto a restrizioni quantitative, per un totale di importazioni dalla Cina che si avvicina ai 7 000 M€all’anno. L’applicazione dell’accordo alla Cina porterebbe un aumento della competitività non solonell’ambito dell’industria europea ma anche tra gli esportatori di tessili e abbigliamento verso la Comunità,in particolare tra quelli con i prezzi più bassi. Anche la Cina è un immenso mercato potenziale perl’industria tessile e dell’abbigliamento. Le esportazioni dalla Comunità alla Cina, tuttavia, si aggirano

C 303 E/106 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

intorno ai 300 M€ all’anno. Uno dei principali fattori responsabili di questa cifra bassa è la mancanza diapertura del mercato cinese. Per questa ragione l’atteggiamento della Comunità nei confronti del settoresarà quello di garantire che l’adesione della Cina all’OMC assicuri un risultato equilibrato, in particolaregrazie ad un sostanziale aumento delle opportunità di accesso al mercato per le esportazioni comunitarienel settore.

(2000/C 303 E/103) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2759/99

di Concepció Ferrer (PPE-DE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Norme d’origine negli accordi di libero scambio

Lo scorso 25 novembre si sono conclusi i negoziati dell’accordo bilaterale UE/Messico, che comporterà unaliberalizzazione totale degli scambi industriali nel 2007 e di quelli agricoli nel 2010. La stipula di taleaccordo ha indotto tuttavia a una serie di concessioni e deroghe nell’applicazione delle norme d’originecomunitarie. L’industria europea del tessile, della confezione e delle calzature si è opposta recisamente a talideroghe, poiché le esportazioni in Messico di prodotti considerati, secondo le norme della CE, di originecomunitaria sarebbero ancora sottoposte a restrizioni, il che non avverrebbe invece per i prodottimessicani.

Lo stesso giorno i Consigli ministeriali UE/Mercosur e UE/Cile hanno avviato ufficialmente i negoziati perla stipula di nuovi accordi di associazione e per la liberalizzazione degli scambi commerciali, assumendosiun impegno riguardo al calendario dei negoziati, alla struttura e alla metodologia da seguirsi.

Può la Commissione confermare che, nel caso dei negoziati con il Mercosur � più importanti di quelli conil Messico �, la Commissione si comporterà in modo diverso rispetto a quanto avvenuto nei confronti delMessico, opponendosi all’adozione di norme d’origine diverse da quella comunitaria?

Può la Commissione confermare che, nel quadro dell’accordo Mercosur e di altri eventuali e futuri accordidi libero scambio, non vi saranno altre deroghe che implichino una proliferazione di norme d’origineideate su misura per ciascuno dei paesi associati, creando in tal modo confusione nell’industria econtravvenendo allo sforzo di semplificazione legislativa della Comunità?

Risposta data dal sig. Lamy a nome della Commissione

(21 febbraio 2000)

I negoziati dell’accordo di libero scambio con il Messico si sono conclusi nel novembre 1999, con unrisultato che la Commissione ritiene complessivamente equilibrato, globale e positivo per gli interessi dellaComunità. L’impostazione finale adottata per determinate questioni durante i negoziati col Messico noncostituisce automaticamente un precedente per altri negoziati. Ciascun negoziato ha infatti una propriadinamica e dev’essere valutato singolarmente. Per quanto riguarda le norme di origine preferenziali, laCommissione sottolinea che il Messico ha accettato gran parte delle norme di origine armonizzate dellaComunità. Nel caso del Messico, laddove è risultato necessario un compromesso, sono stati introdottidispositivi che garantiscono l’accesso al mercato ai nostri operatori economici.

Quanto ai negoziati di associazione con il Mercosur, la Commissione intende concludere un accordo finaleequilibrato e globale, che costituisca un impegno indissociabile. Nell’ambito delle direttive di negoziato alriguardo, la Commissione è stata sollecitata a negoziare la questione delle norme di origine ispirandosi almodello proposto dalla Comunità per il processo di armonizzazione delle norme di origine preferenzialiapplicabili ai paesi terzi. I negoziati di un protocollo sulle norme di origine con il Mercosur terrannopienamente conto degli interessi economici della Comunità nelle relazioni commerciali con la regione. Èprematuro fare previsioni sull’evoluzione dei negoziati con il Mercosur per quanto riguarda le norme diorigine.

La prima riunione del comitato per i negoziati bilaterali Comunità-Mercosur, che si svolgerà a BuenosAires a marzo o aprile del 2000, verterà unicamente su questioni generali. In linea di massima, il comitatoper i negoziati bilaterali, nonché i gruppi e sottogruppi tecnici collegati, si riuniranno tre volte l’anno, in

24.10.2000 IT C 303 E/107Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

base a un calendario che tenga conto dell’avanzamento dei negoziati con l’Organizzazione mondiale delcommercio (OMC) e di quelli relativi alla zona di libero scambio delle Americhe (FTAA). È impossibileprevedere la durata dei negoziati col Mercosur.

(2000/C 303 E/104) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2767/99

di Bart Staes (Verts/ALE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Contributi per le navi di meno di 1000 t. adibite alla navigazione interna

La rete idroviaria europea, se sfruttata intensivamente, potrebbe dare un notevole contributo e costituireuna soluzione ecocompatibile al problema della mobilità: una rete idroviaria ben strutturata e mantenutapotrebbe infatti assorbire una parte del traffico su strada.

Oltre a una buona infrastruttura, occorre però anche una flotta di una certa consistenza. L’Unione europeaha seguito al riguardo la via delle economie di scala dando vita a un grandioso programma di risanamentodecennale (normativa sulle demolizioni e incentivi all’acquisto di nuove imbarcazioni). Inoltre, con unadirettiva del 1996, sono stati aboliti i sistemi di nolo «turnari», con conseguente forte calo dei noli. Talesituazione fa sì che, malgrado gli incrementi di produttività, le imbarcazioni di portata inferiore alle 1000tonnellate non abbiano più margini di redditività.

Occorrerebbe invece mantenere una flotta sufficiente di questo tipo di imbarcazioni. Ad esempio, i battellinoti in Belgio come spitsen (350-400 t.) e kempenaars sono particolarmente idonei all’approvvigionamentodi gran parte dell’entroterra a partire da determinati porti, facendo soprattutto uso di piccole vie navigabili.Essi risultano inoltre particolarmente utili per il trasporto di partite di merce di consistenza relativamentemodesta. Si chiede alla Commissione:

1. Qual è la sua posizione circa l’opportunità di disporre di una congrua flotta di navi con portatainferiore alle 1000 tonnellate?

2. Quali sforzi è disposta ad intraprendere per asicurare prospettive di successo a questo tipo dinavigazione idroviaria nel quadro degli sforzi volti a decongestionare il traffico su strada?

Risposta data dalla sig.ra de Palacio a nome della Commissione

(3 marzo 2000)

1. Il mantenimento di una flotta di navi di meno di 1000 tonnellate per la navigazione interna spettaagli operatori del settore. La Commissione non ha adottato alcuna posizione in merito, limitandosi aconstatare che i battelli di meno di 650 tonnellate rappresentano ancora il 40 % delle flotte comunitarie.

2. La nuova politica di capacità comunitaria messa in atto a partire dall’aprile 1999 favorisce lacostruzione di navi di dimensioni inferiori a patto che vi sia un’effettiva richiesta del mercato. LaCommissione continuerà a promuovere misure a favore del trasporto per vie navigabili interne affinchéquesto possa rappresentare un’alternativa competitiva agli altri modi di trasporto.

(2000/C 303 E/105) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2774/99

di Konstantinos Hatzidakis (PPE-DE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Andamento dei lavori relativi alla metropolitana di Atene

Può la Commissione far sapere:

1. a quanto ammontava la dotazione iniziale della convenzione per la costruzione della metropolitana diAtene e quanto ci si aspetta che costerà alla fine l’opera;

C 303 E/108 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

2. se le 619 gravi lacune riscontrate nei tratti Syntagma-Sepolia e Syntagma-Ethniki Amyna, menzionatenella relazione dell’aggiudicatario della gara ATTIKO METRO e pubblicate nel quotidiano ELEFTHE-ROTYPIA del 5/12/1999, tenderanno a aumentare sino a impedire l’inizio dell’entrata in funzionedell’opera ai primi di gennaio come già programmato;

3. se concorda sul fatto che se si fosse seguito il modello attuato per la realizzazione dell’aeroporto diSpata, cioè un solo appaltatore anziché un bando di gara come nel caso della costruzione dellametropolitana, attraverso l’autofinanziamento e la gestione dell’opera da parte del costruttore, sisarebbero ottenuti risultati migliori quanto ai tempi di consegna e alla qualità di costruzionedell’opera?

Risposta data dal sig. Barnier a nome della Commissione

(28 febbraio 2000)

1. Il contratto firmato nel 1991, prevedeva per il progetto della metropolitana di Atene una dotazioneiniziale di 261 500 milioni di dracme (prezzi novembre 1991). A causa dell’inflazione e in conformità conle disposizioni previste dal contratto, essa è stata portata a 420.000 milioni di dracme(prezzi dicembre 1999).

Attualmente, la dotazione totale del progetto ha raggiunto i 530.000 milioni di dracme(prezzi dicembre 1999). Nel 1994, infatti, il parlamento greco ha approvato un aumento del 14,64 %dell’importo del contratto, al fine di apportare al progetto alcune migliorie, soprattutto a livello dellestazioni. Successivamente, per la soluzione di alcuni problemi connessi con le condizioni geologichedifficili ed impreviste e con esigenze di potenziamento della sicurezza degli edifici cittadini, è statoapprovato, in conformità con le disposizioni previste dal contratto, un ulteriore aumento del 10 %(prezzi marzo 1998).

2. I 619 problemi tecnici rilevati nel novembre 1999 sono stati risolti e l’opera è entrata in funzione il28 gennaio 2000.

3. In considerazione della natura diversa dei progetti per la metropolitana di Atene e per l’aeroporto diSpata, la Commissione non è in grado di formulare il giudizio richiesto dall’onorevole parlamentare.Tuttavia, per quanto riguarda le future estensioni della metropolitana di Atene da finanziarsi con i Fondicomunitari, alla Commissione consta che le autorità greche stanno esaminando possibilità alternative diassegnazione dei lavori di costruzione, per esempio attraverso contratti di concessione.

(2000/C 303 E/106) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2776/99

di Alexandros Alavanos (GUE/NGL) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Finanziamento di una scuola per accompagnatori turistici

In Grecia non esiste nessuna scuola per accompagnatori turistici e le nozioni possedute attualmente daglioperanti nel settore sono basate sull’esperienza e su seminari interni organizzati dai loro datori di lavoro.

Può la Commissione riferire:

1. se potrebbe cofinanziare la fondazione di una scuola post-secondaria per accompagnatori turistici,

2. quali seminari interni per accompagnatori turistici in Grecia sono stati finanziati dall’Unione europeadal 1996 al 1999 e a quanto ammontano i relativi finanziamenti,

3. quante persone hanno ricevuto una formazione in tali seminari,

4. se � dato che è stato denunciato che alcuni dei partecipanti ai suddetti seminari non possonoesercitare successivamente la professione di accompagnatore turistico, poichè ciò non è permesso acausa della professione che già svolgono, per esempio di impiegato statale � è in grado di confermareche tali persone non hanno seguito i seminari svoltisi dal 1996 al 1999?

24.10.2000 IT C 303 E/109Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta complementaredella sig.ra Diamantopoulou a nome della Commissione

(21 marzo 2000)

Fino ad oggi alla Commissione non è stata presentata una domanda di cofinanziamento per la costruzionedi una scuola per guide turistiche nell’ambito del quadro comunitario di sostegno per la Grecia, per ilperiodo di programmazione 1994-1999. Va peraltro ricordato che la scelta e la proposta dei progetti dacofinanziare rientrano nella sfera di competenza dello Stato membro.

Nell’ambito del programma operativo «Turismo e Cultura» del secondo quadro comunitario di sostegno(QCS) per la Grecia, il Fondo sociale europeo (FSE) ha provveduto al cofinanziamento della formazione dicirca 5.500 persone, con 480 corsi di formazione per un costo totale di 7,2 milioni di euro.

I corsi di formazione organizzati da centri omologati hanno riguardato una serie di argomenti relativi allagestione e al funzionamento di strutture turistiche nell’ambito di attività ricreative, sportive e culturali.

Secondo le informazioni fornite dalle autorià greche, i gruppi bersaglio per questi corsi erano i disoccupatie le persone già occupate nel settore turistico, ma minacciate dalla disoccupazione.

(2000/C 303 E/107) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2786/99

di Alexandros Alavanos (GUE/NGL) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Crollo di un ponte sulla statale attica a Markopulos (Attica)

Dopo il recente crollo del ponte in costruzione sulla statale attica che ha causato la morte di due operai e ilferimento di altri dieci sono emerse gravi inquietudini sulla validità dell’opera e sulla sicurezza dei cittadini.Dato che almeno le opere finanziate dall’Unione europea dovrebbero assicurare la maggiore accuratezza,prevenzione e trasparenza possibili, sarebbe opportuno che la Commissione si preoccupasse di far lucesulle cause dell’incidente per impedire che la vicenda rimanga insoluta. Gravi sono infatti gli interrogativisollevati da molti esperti incaricati di indagare sulle cause dell’incidente, come pure di prevenire futuriincidenti dello stesso tipo. Per questi motivi può la Commissione riferire:

1. se i progettisti hanno tenuto conto delle condizioni geologiche del luogo in cui sta per essererealizzata la costruzione;

2. se come è d’obbligo, è stato effettuato il calcolo per la cassaforma, e, in caso affermativo, se è stato difatto applicato;

3. se a seguito del sisma del 7 settembre 1999 è stata effettuata un’ispezione alla cassaforma e ingenerale se sono state verificate le modalità di realizzazione dell’opera;

4. se, a prescindere dal progetto, sono stati verificati i ponteggi e i collegamenti;

5. se è stata posta in essere la dovuta prevenzione da parte dell’ente preposto;

6. quali sono state le cause del crollo secondo l’ente incaricato della prevenzione?

Risposta data dal sig. Barnier a nome della Commissione

(28 febbraio 2000)

La Commissione non dispone delle informazioni necessarie per rispondere ai quesiti dell’interrogazionepresentata dall’onorevole parlamentare. Tali quesiti riguardano i rapporti previsti dal contratto in vigore tralo Stato greco, in particolare il ministero dei Lavori pubblici, e gli imprenditori incaricati della costruzionedella strada Stavros-Elefsina.

La Commissione ha chiesto alle autorità greche di trasmettere la relazione finale della commissioned’inchiesta da loro nominata per fare luce sulle cause dell’incidente. Se le conclusioni della commissione

C 303 E/110 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

rivelassero l’esistenza di responsabilità legate a una cattiva gestione dei fondi comunitari, la Commissionenon esiterà a richiedere il recupero di tali fondi. Per quanto riguarda le eventuali misure future diprevenzione di incidenti di questo tipo, la Commissione ritiene che esse debbano effettivamente essereindividuate ed adottate sulla base della relazione e delle conclusioni della commissione d’inchiesta.

(2000/C 303 E/108) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2797/99

di Marjo Matikainen-Kallström (PPE-DE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Estirpazione della tratta delle donne nell’Unione europea

Stando all’Organizzazione internazionale delle migrazioni (OIE), oltre mezzo milione di donne è ognihanno vittima della tratta di essere umani e, secondo uno studio, tale cifra è in aumento. Il problema hadimensioni gravi anche nell’Unione europea, dove grandi quantità di donne degli ex paesi comunistidell’Europa centrale e orientale sono state portate innanzitutto in Belgio, nei Paesi Bassi e in Germania.

Quali ulteriori azioni intende la Commissione adottare per rafforzare la lotta contro la tratta delle donne?Con quali mezzi intende incentivare le azioni condotte tramite le iniziative Daphne e Stop, al fine ditrarre maggior vantaggio anche dal valore aggiunto dell’Europol?

Risposta data dal sig. Vitorino a nome della Commissione

(6 marzo 2000)

Dal 1996 l’Unione ha adottato una serie di iniziative per impedire e combattere la tratta delle donne, e inparticolare: due comunicazioni (1), un’azione comune per la lotta contro la tratta degli esseri umani e losfruttamento sessuale dei bambini (2), l’iniziativa Daphne e il programma STOP (3). I recenti sviluppi in talecampo hanno mostrato che l’Unione è indubbiamente pronta per nuove iniziative.

Le conclusioni del Consiglio europeo di Tampere dell’ottobre 1999 confermano in modo chiaro che i capidi stato e di governo europei intendono rafforzare la lotta contro la tratta degli esseri umani. La tratta delledonne vi è esplicitamente indicata come uno dei settori prioritari per i quali è necessario giungere adefinizioni, perseguibilità del reato e sanzioni comuni. Gli Stati membri sono invitati ad organizzare gruppiinvestigativi comuni, compreso Europol, per lottare contro la tratta di esseri umani.

La Commissione, da parte sua, intende presentare proposte dettagliate per avvicinare le norme di dirittopenale degli Stati membri relative alla tratta di esseri umani e allo sfruttamento sessuale dei bambini. Tra leproposte vi sarà anche quella di rilasciare permessi di soggiorno temporanei alle vittime disposte atestimoniare in tribunale.

La Commissione redigerà inoltre una proposta di rinnovo del programma STOP per gli anni 2001-2005.La proposta si baserà sugli sviluppi e sulle esperienze conseguiti in questo campo dal 1996, anno in cui èstato adottato il programma STOP. La proposta di un nuovo programma STOP prevederà anche la suaapertura ai richiedenti di tutti i paesi candidati. In questo modo i progetti potranno essere elaborati daipartner di questi paesi e si potrà ottenere quindi una maggiore partecipazione rispetto a quella attuale.

Con il passare del tempo Europol è stato maggiormente coinvolto nei progetti nel quadro del programmaSTOP, al quale può contribuire fornendo il valore aggiunto della sua competenza. In futuro Europolsvolgerà sicuramente un ruolo importante nella lotta a livello europeo contro la tratta di esseri umani.

Il programma Daphne (2000-2003) recentemente approvato (4), che succede all’iniziativa Daphne, conti-nuerà a sostenere la lotta contro tutte le forme di violenza contro le donne e i bambini. Il programma èorientato alle vittime e mira soprattutto a sostenere i progetti delle organizzazioni non governative (ONG).

24.10.2000 IT C 303 E/111Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

In particolare, finanzierà una serie di progetti che assistono le donne e i bambini vittime della tratta. Ilprogramma Daphne è aperto ad organizzatori dei paesi candidati, il ché contribuirà a renderlo più efficacenella lotta al flagello della tratta.

La Commissione, infine, continuerà a partecipare al lavoro svolto contro la tratta da diversi organismiinternazionali come le Nazioni Unite (progetto di convenzione sul crimine organizzato transnazionale eprotocolli aggiuntivi tra cui un protocollo che verte sulla tratta), il gruppo degli otto paesi piùindustrializzati (G8) e l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).

(1) COM(96) 567 def. e COM(98) 726 def.(2) GU L 63 del 4.3.1997.(3) GU L 322 del 12.12.1996.(4) GU L 34 del 9.2.2000.

(2000/C 303 E/109) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2800/99

di Ingo Friedrich (PPE-DE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Pubblicazione commerciale della Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

La Commissione europea pubblica la Gazzetta ufficiale delle Comunità europee su supporto elettronicomediante l’archivio Eur-Lex, grazie al quale, nell’ambito del suo impegno per la trasparenza e la vicinanzaal cittadino, consente l’accesso gratuito alla Gazzetta ufficiale. Tale accesso è gratuito però solo nei 45giorni successivi alla pubblicazione.

1. Può essere nell’interesse della Commissione rendere reperibili su un server commerciale documentigiuridici di rilevanza pubblica quando sono trascorsi oltre 45 giorni dalla loro pubblicazione?

2. I cittadini non riescono a comprendere perché per le disposizioni giuridiche e le comunicazionieuropee venga applicato un prezzo relativamente alto. Per esempio, l’acquisto di 28 pagine attraverso ilserver commerciale EUDOR costa 8,40 euro. Come si spiega questo elevato contributo finanziario allespese imposto ai cittadini?

3. Quali possibilità vi sono per la Commissione di rendere disponibili le Gazzette ufficiali per viaelettronica per un periodo più lungo a titolo gratuito oppure ad un prezzo più vantaggioso?

Risposta della sig.ra Reding in nome della Commissione

(24 marzo 2000)

Nella sua interrogazione l’onorevole parlamentare menziona la pubblicazione della Gazzetta ufficiale delleCE (GUCE) da parte della sola Commissione. La Commissione ricorda che le decisioni relative alle modalitàdi pubblicazione della GUCE rientrano nelle competenze del Comitato direttivo dell’Ufficio delle pubblica-zioni ufficiali delle Comunità europee che riunisce i rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio,della Commissione, della Corte di giustizia, della Corte dei conti, del Comitato economico e sociale e delComitato delle regioni. Detto comitato stabilisce all’unanimità le linee direttrici della politica generale divendita e di diffusione gratuita delle istituzioni, di cui fanno parte le modalità di diffusione elettronica dellaGazzetta ufficiale cui fa riferimento l’onorevole parlamentare.

Gli aspetti commerciali applicati dalle istituzioni per quanto riguarda la diffusione all’esterno della GUCEsono essenzialmente basate sulle seguenti considerazioni:

a) i testi legislativi suscettibili di imporre al cittadino un obbligo giuridico sono messi a disposizione delpubblico gratuitamente; l’utente finale si accolla soltanto i costi del supporto di diffusione (Internet,CD-ROM, carta).

b) I prodotti ed i servizi che rappresentano un valore aggiunto rispetto ai documenti di base sonogeneralmente a pagamento. Il valore aggiunto ad un prodotto o a un servizio prestato puo’ assumeresvariate forme, per esempio compilazione di basi dati sofisticate, meccanismi di ricerca dettagliati e

C 303 E/112 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

potenti, indicizzazione tematica, ecc. Il valore aggiunto puo’ inoltre essere fornito dagli intermediariche operano per conto dell’UPUCE, per esempio lavori di identificazione e fornitura di documenti daparte degli agenti di «document delivery».

1. L’insieme della legislazione vigente è accessibile gratuitamente e senza limiti nel tempo per ciascuncittadino tramite il servizio EUR-Lex al capitolo «Legislazione». L’accesso agli archivi contenenti i testi delleGazzette ufficiali più vecchie in formato «image» (oltre 10 milioni di pagine) dopo la loro messa adisposizione gratuita per 45 giorni è invece a pagamento. Gli introiti di base generati da tali archiviconsentono, da una parte, di conservare una rete di «document delivery» più vicina al cittadino � anche aquanti non dispongono di accesso ad Internet � e, dall’altra, di contribuire al finanziamento dei costi diproduzione, gestione e mantenimento degli archivi stessi.

2. vedasi anche il punto 1. I prezzi d’accesso a dette basi sono assolutamente comparabili ad altrisistemi simili negli Stati membri.

3. Dal 1998 il cittadino puo’ ottenere tutte le versioni linguistiche della Gazzetta ufficiale L e C(quest’ultima dal 31 agosto 1999) di un dato anno (circa 500.000 pagine) su CD-ROM al prezzo di 144euro. La messa a disposizione in EUR-Lex delle Gazzette ufficiali L e C per un periodo di 45 giorni dopo laloro pubblicazione mira a a coprire il tempo di diffusione del CD-ROM mensile.

Ogni anno il Comitato direttivo dell’UPUCE riesamina la politica dei prezzi da applicare sull’insieme deimodi di diffusione della Gazzetta ufficiale.

(2000/C 303 E/110) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2803/99

di Jorge Hernández Mollar (PPE-DE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Mercato interno mediterraneo

I paesi del sud del Mediterraneo hanno chiesto ai paesi dell’Unione europea un impegno politico nelMediterraneo relativamente ai problemi della pace e della stabilità. L’Europa è responsabile della geografia edella storia di molti paesi ed è corresponsabile della loro stabilità.

È indispensabile avviare una riflessione congiunta tra le due sponde del Mare Nostrum e pensareall’avvenire. Bisogna creare una cultura di investimenti nella regione e istituire un partenariato tra latecnologia europea e le possibilità di investimento nei paesi meridionali del Bacino. Secondo fontigovernative dei suddetti paesi questi auspicano che la Commissione, sotto la nuova presidenza, sia moltomediterranea.

Può far sapere la Commissione se ha risposto alle suddette richieste di alcuni governi degli Statimeridionali del Mediterraneo con l’entusiasmo e la speranza reciproci che è lecito attendersi dalle nuoveiniziative della nostra Unione europea nelle sue relazioni future e immediate con i paesi costieri cheaspirano ad un mercato interno mediterraneo con l’UE?

Risposta data dal sig. Patten a nome della Commissione

(21 febbraio 2000)

Tra gli obiettivi prioritari del programma MEDA figura il contributo alla creazione di un’area di liberoscambio tra Comunità e Mediterraneo.

In tale contesto, la Commissione ha varato recentemente alcune iniziative di rilievo volte a sottolinearel’importanza annessa alle relazioni economiche con i partner mediterranei e alla creazione di un’area dilibero scambio.

Per quanto riguarda gli investimenti, nel dicembre 1999 essa ha deciso di finanziare, nel quadro delprogramma MEDA, un programma regionale per la creazione di una rete di agenzie di promozione degliinvestimenti europee e mediterranee. Il programma intende incrementare gli investimenti diretti dall’esteronella regione mediterranea, potenziando la cooperazione tra le istituzioni responsabili della promozione

24.10.2000 IT C 303 E/113Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

degli investimenti. Le attività comprenderanno la costituzione di una rete, la formazione del personaledegli organismi di investimento del Mediterraneo e la promozione degli investimenti nella regione. Ilcontributo finanziario della Comunità a questo programma triennale ammonta complessivamente a 3,95milioni di euro.

La Commissione contribuisce inoltre, anche finanziariamente, all’organizzazione di un’importante confe-renza euromediterranea per gli investimenti che si svolgerà a Lisbona dal 28 febbraio al 1o marzo 2000, suiniziativa della presidenza portoghese.

Quanto al mercato unico, la Commissione sta elaborando un nuovo programma regionale, che verràdeciso nel corso dell’anno. Il mercato unico europeo ha dimostrato i vantaggi offerti dal libero scambio tramercati aperti. Con il prossimo programma si intende estendere ai partner mediterranei l’esperienzaeconomica maturata in Europa. Il programma, anch’esso triennale, comprenderà vaste campagne diinformazione e sensibilizzazione al concetto di mercato unico in generale, nonché attività di formazionesu questioni specifiche quali dogane, libera circolazione delle merci, pubblici appalti, diritti di proprietàintellettuale, servizi finanziari, revisione contabile e contabilità, protezione dei dati personali e regole diconcorrenza.

(2000/C 303 E/111) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2809/99

di Sebastiano Musumeci (UEN) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Riciclaggio di denaro

Premesso che ci sono banche italiane e di altri paesi europei che hanno istituito dipendenze nei cosiddettipaesi «off shore»; che i paesi «off shore» non collaborano alle indagini sul riciclaggio del denaro e chealcuni paesi dell’Unione europea come il Lussemburgo mantengono molto stretto il segreto bancario;

può la Commissione europea far sapere:

� quali sono i mezzi a sua disposizione per combattere il riciclaggio del denaro;

� se si prevede, nell’ambito della nuova Conferenza intergovernativa, di imporre l’abolizione del segretobancario ai paesi dell’UE che attualmente lo proteggono?

Risposta data dal sig. Bolkestein nel seno della Commissione

(25 febbraio 2000)

La lotta contro il riciclaggio di denaro presenta aspetti di pertinenza sia del primo che del terzo pilastro.

Per quanto riguarda il primo pilastro, tutti gli Stati membri hanno attuato la direttiva 91/308/CEE delConsiglio, del 10 giugno 1991, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo diriciclaggio dei proventi di attività illecite (1). La Commissione ha presentato due relazioni (2) al Parlamentoe al Consiglio sull’attuazione di detta direttiva. La principale esigenza è che le banche e gli altri istituti dicredito devono notificare alle autorità competenti qualsiasi sospetto tentativo di riciclaggio di denaro. Intali casi si deve soprassedere alle regole del segreto bancario.

Nel luglio 1999 la Commissione ha presentato una proposta (3) di aggiornamento e di estensione delladirettiva del 1991.

Nell’ambito del terzo pilastro sono state inoltre prese, o sono in fase di avanzamento, alcune iniziativecontro il riciclaggio di denaro, in particolare nel contesto dell’attuazione del piano d’azione contro lacriminalità organizzata (4) approvato al Consiglio europeo di Amsterdam del 1997.

Per quanto riguarda il problema dei centri «offshore», la raccomandazione n. 30 del piano d’azione invitagli Stati membri ad «esaminare le modalità di azione e garantire un’adeguata protezione contro l’uso daparte delle organizzazioni criminali delle agevolazioni offerte dai centri finanziari offshore». Per progrediresu questa linea, l’università di Trento è stata incaricata di svolgere uno studio cofinanziato nel quadro delprogramma «Falcone». La relazione finale di questo studio dovrebbe essere disponibile a breve scadenza.

C 303 E/114 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Occorre inoltre ricordare gli importanti lavori in corso intrapresi dalla task force «azione finanziaria»(FATF) sul riciclaggio di denaro (5), per incarico del gruppo dei sette paesi più industrializzati (G7) alloscopo di individuare quei paesi e territori (siano essi offshore oppure onshore ed eventualmente compresi imembri stessi della FATF) che non una cooperano sufficientemente alla lotta mondiale contro il riciclaggiodi denaro. Questi lavori contempleranno un’analisi a livello mondiale di tutti i centri finanziari di una certaimportanza sulla base di determinati criteri, tra cui anche quello dell’eccessiva riservatezza. La FATFintende pubblicare un elenco di questi paesi e territori nel giugno 2000.

(1) GU L 166 del 28.6.1991.(2) COM(95) 54 def. e COM(98) 401 def.(3) COM(1999) 352 def.(4) GU C 251 del 15.8.1997.(5) La FATF è il principale organismo a livello mondiale di lotta ai proventi da attività criminose. Essa è stata creata dal

G7 nel 1989 ed attualmente conta 28 membri, ivi inclusi la Commissione e tutti gli Stati membri dell’Unione.

(2000/C 303 E/112) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2811/99

di Cristiana Muscardini (UEN) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Attività legislativa e regolamentazione

L’attività legislativa dell’Unione non dovrebbe essere confusa con l’azione di regolamentazione applicativa.La prima dovrebbe consistere nell’approvazione di leggi quadro, con le procedure previste dal trattato. Laseconda dovrebbe invece modificare le procedure e coinvolgere in maniera più diretta le amministrazioninazionali al fine di evitare un eccessivo ed improprio lavoro al Parlamento, che dovrebbe invece dedicarepiù tempo alla discussione e alla soluzione di problemi molto più importanti della lunghezza degliasparagi, del sapore dei lupini, della dimensione dei profilattici o dei meccanismi della pistola fissachiodi.

Considerando che il Parlamento è un organo politico e non tecnico, può dire la Commissione se:

1. è consapevole del discredito in cui cadono le istituzioni agli occhi del cittadino comune quando lastampa riferisce notizie sulle regole imposte da Bruxelles e che coinvolgono tre o quattro istituzioni suquestioni come quelle citate;

2. condivide l’opinione secondo la quale voler regolamentare ogni minimo dettaglio porta molto spesso adistruggere attività economiche a vantaggio delle grandi imprese, le sole a poter investire perconformarsi alle nuove regole, senza tuttavia tutelare i cittadini sulla qualità dei prodotti;

3. non ritiene che molte categorie di cittadini, di fronte ai casi citati, si allontanino sempre piùdall’Europa, credendo sempre meno nella sua pretesa volontà unificatrice e condannandone semprepiù la funzione burocratica ed accentratrice;

4. non ritiene opportuno presentare proposte volte a correggere questa «deriva» legislativa, nel quadrodella prevista riforma istituzionale?

Risposta data dal sig. Prodi a nome della Commissione

(20 marzo 2000)

La Commissione è sensibile ai problemi posti dall’onorevole parlamentare e intende affrontarli nell’ambitodel libro bianco per la promozione di nuove forme di governo su scala europea che presenterà nel 2001.

Per il momento, la Commissione rimanda l’onorevole parlamentare alle dichiarazioni pronunciate dal suopresidente negli interventi dinanzi al Parlamento il 15 febbraio 2000, sugli obiettivi strategici dellaCommissione per i prossimi cinque anni.

24.10.2000 IT C 303 E/115Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/113) INTERROGAZIONE SCRITTA P-2818/99

di Pietro-Paolo Mennea (ELDR) al Consiglio

(10 gennaio 2000)

Oggetto: Promulgazione di una normativa comunitaria penale contro il doping

In considerazione della sempre maggiore diffusione della piaga del doping che affligge il mondo dello sporta livello professionistico, dilettantistico, amatoriale e, purtroppo, anche gli atleti più giovani, visto ilcontinuo abuso di farmaci dal quale conseguono gravi danni alla salute e all’integrità fisica di coloro chepraticano attività sportiva; visti i gravi rischi in cui incorrono gli atleti e tutti coloro che ne fanno uso;visto che in tutti questi anni la vigilanza sul doping sportivo, affidata alle varie federazioni sportive eorganizzazioni sportive nazionali ed internazionali attraverso i suoi organismi di giustizia sportiva, non haprodotto alcun effetto nella lotta a questo fenomeno; visto il regolare intervento della magistraturaordinaria dei vari Stati membri in molti casi di doping sportivo; viste le dimensioni preoccupanti che staassumendo il problema doping in ambito sportivo, e la necessità di giungere ad una soluzione normativacomune a tutti gli Stati membri,

potrebbe il Consiglio, in conformità dei suoi poteri, farsi promotore della promulgazione di una normativacomunitaria penale, i cui principi generali debbano essere adottati e siano vincolanti per tutti gli Statimembri?

Risposta

(10/11 aprile 2000)

Il Consiglio è cosciente del problema del doping nel mondo dello sport e vi annette una grandeimportanza. Al Consiglio non è ancora stata presentata nessuna iniziativa al riguardo.

(2000/C 303 E/114) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2819/99

di Helle Thorning-Schmidt (PSE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Controversia che, nel quadro dell’OMC, oppone la Francia al Canada per quanto riguarda ildivieto di utilizzare l’amianto

Quali informazioni può fornire la Commissione in merito alla controversia che, nel quadro dell’OMC,oppone la Francia al Canada per quanto riguarda il divieto di utilizzare l’amianto deciso dalla Francia equali misure intende adottare a tale riguardo?

Risposta data dal sig. Lamy in nome della Commissione

(4 febbraio 2000)

Il gruppo speciale di lavoro dell’Organizzazione mondiale per il commercio (OMC), creato il25 novembre 1998 nei confronti della Comunità, su richiesta del Canada, in merito al divieto all’importa-zione dell’amianto e dei prodotti che contengono tale sostanza applicato dalla Francia non ha ancoraterminato i lavori. La complessità dei dati scientifici in causa ha infatti generato un ritardo considerevole.Concretamente, l’incontro tra il gruppo speciale di lavoro e gli esperti, nonché la seconda udienza, hannoappena avuto luogo, nel gennaio 2000, di conseguenza non sarà possibile ottenere la relazione del gruppodi lavoro prima del mese di maggio.

Tale ritardo testimonia tuttavia la qualità delle prove scientifiche prodotte dalla Comunità nel quadro diquesta vertenza. A tale riguardo infatti, è sembrato necessario uno sforzo molto particolare, a causadell’importanza dei rischi di salubrità in causa.

C 303 E/116 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/115) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2828/99

di Nicholas Clegg (ELDR) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Industria europea del carbone

La Commissione ha compiuto un’analisi completa delle future prospettive dell’industria europea delcarbone, fra l’altro in considerazione del fatto che per i prossimi decenni si prevede una dipendenzadell’Unione europea da forniture di energia provenienti da paesi terzi politicamente instabili? Se tale analisiè stata compiuta, potrebbe la Commissione metterla a disposizione del Parlamento europeo? Altrimenti, laCommissione intende confermare che effettuerà tale analisi in via prioritaria, affrontando tutte le questioniche rivestono importanza per l’industria europea del carbone (per esempio, le tecnologie pulite, gli aiuti diStato, le importazioni da paesi terzi)?

Risposta data dalla sig.ra de Palacio a nome della Commissione

(25 febbraio 2000)

È del novembre 1999 la più recente analisi delle prospettive energetiche per la Comunità di qui al 2020 (1),di cui trasmettiamo copia direttamente all’onorevole parlamentare e al segretariato del Parlamento. Inquesta pubblicazione la Commissione esamina i futuri trend in campo energetico ipotizzando sia unoscenario «business as usual», cioè di proseguimento delle politiche comunitarie in atto senza altri interventi,sia tre diversi scenari di riduzione delle emissioni. Lo scenario di base indica che tra il 2000 ed il 2020 ladipendenza della Comunità dalle importazioni aumenterà dal 47,6 % ad oltre il 63 % per l’energiacomplessiva, e dal 46,7 % al 67,8 % per i combustibili solidi.

Contrariamente ad altri combustibili fossili, il carbone presenta il notevole vantaggio di disporre di unmercato maturo e competitivo, abbondantemente alimentato da numerosi giacimenti nel mondo. Neconsegue che, anche supponendo un aumento della domanda, il richio di un’interruzione protratta dellafornitura, per quanto non possa essere escluso completamente, resta comunque minimo sul lungo periodo.

Il carbone costa poco, si trasporta senza pericoli ed è disponibile in quantità che, presupponendo un ritmodi estrazione uguale a quello attuale, basteranno per i prossimi 200 anni: resta pertanto un elementoportante dell’approvvigionamento energetico, soprattutto nel contesto della generazione di energia elettrica.

Non sfugge tuttavia alla Commissione che, purtroppo, buona parte della produzione di carbon fossile nellaComunità è tutt’altro che competitiva. La produzione di carbone in Francia, ridotta a 4,5 milioni ditonnellate nel 1999, si è più che dimezzata dal 1990 e cesserà completamente entro il 2005 a seguito diun accordo fra governo, principali società di estrazione e sindacati. I livelli di produzione sono in nettodeclino anche in Spagna e Germania, ma l’entità degli aiuti di Stato per il settore resta elevata: nel 1998 laCommissione ha autorizzato erogazioni a favore della produzione attuale pari a 727,4 milioni di euro perla Spagna (il che equivale a 43,04 euro per tonnellata) e a 4 225,8 milioni di euro per la Germania (cioè91,97 euro per tonnellata).

Ora, il previsto ampliamento della Comunità pone nuovi interrogativi, nel senso che la Polonia, figura dispicco del mercato internazionale del carbone, produce attualmente più carbon fossile di tutti gli altri paesidella Comunità messi assieme. In questo momento la Polonia attraversa una fase di profonda ristruttura-zione, ragion per cui la produzione è scesa a circa 112 milioni di tonnellate rispetto ai 193 milioni ditonnellate prodotti nel 1988.

Che il carbone sia importante per garantire un approvvigionamento energetico sicuro e diversificato è benchiaro alla Commissione, che attraverso la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) ed iprogrammi JOULE e Thermie ha finanziato tra il 1978 e il 1997 almeno un centinaio di progetti inmateria di combustibili solidi, per un totale di 350 milioni di euro. Questi progetti erano incentrati sullosviluppo e sulla realizzazione di tecnologie di combustione più efficienti, finalizzate a ridurre l’inquina-mento ambientale legato all’uso del carbone. Poiché il programma Thermie si è concluso alla fine del1998, i progetti relativi al carbone proseguono fino al 2002 nel contesto del programma Energie.

24.10.2000 IT C 303 E/117Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

La Commissione condivide con l’onorevole parlamentare le inquietudini da questi espresse circa lasicurezza dell’offerta di energia e ritiene che il modo più efficace per conseguirla consista nell’incoraggiaregli Stati membri a diversificare quanto più possibile le fonti di approvviggionamento. Intende quindipresentare un documento di riflessione che tratti in modo esaustivo la strategia complessiva più idonea agarantire la sicurezza degli approvviggionamenti futuri. L’intento è quello di analizzare l’andamento delladipendenza dalle importazioni di energia ottenuta da qualsiasi fonte, carbone compreso, nel contesto delcambiamento climatico e dell’ampliamento della Comunità. La Commissione prevede di avviare il processodi consultazione entro la fine di quest’anno.

(1) «European Union Energy Outlook to 2020» e «Economic Foundations for Energy Policy». Edizioni speciali DGTrasporti ed Energia � Energy in Europe. OPOCE � ISBN 92-828-7533-4.

(2000/C 303 E/116) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2835/99

di Eija-Riitta Korhola (PPE-DE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Settori del Quinto programma quadro aperti agli inviti a presentare proposte in materia di ricerca

La Commissione limita di anno in anno i settori del Quinto programma quadro aperti agli inviti apresentare proposte in materia di ricerca e, in caso affermativo, su quale base � ad esempio lo fa peropportunità amministrativa o perché le risorse sono troppo limitate o ancora perché ritiene che i progettidi ricerca finanziati dall’UE siano sufficienti ad assicurare l’ampia comprensione necessaria per tutti i settoridel cambiamento climatico?

Risposta data dal sig. Busquin a nome della Commissione

(11 febbraio 2000)

I settori del Quinto programma quadro aperti agli inviti a presentare proposte sono stabiliti a seguito didiscussioni con il gruppo consultivo di esperti e il comitato di gestione del programma, tenendo contodegli stanziamenti di bilancio disponibili e della pertinenza dei temi rispetto agli orientamenti politici.Nell’invito in corso, ad esempio, il sottosettore «Attenuazione e adattamento al cambiamento globale» èstato riaperto al fine di non rallentare il processo post-Kyoto.

(2000/C 303 E/117) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2838/99

di Eija-Riitta Korhola (PPE-DE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Variabilità stagionale e oscillazioni regionali nell’ambito delle analisi del cambiamento climatico

Quale analisi è stata effettuata dalla Commissione � o quali progetti di ricerca ha finanziato � per quantoriguarda la variabilità stagionale e le oscillazioni regionali che si registrano nell’ambito delle analisi dellavariabilità del clima naturale e del cambiamento climatico?

Risposta data dal sig. Busquin a nome della Commissione

(11 febbraio 2000)

Vari progetti in corso e finanziati recentemente (ad es. Provost e Demeter) riguardano la variabilitàstagionale e regionale del clima. Alcuni progetti del Quarto programma quadro hanno consentito disviluppare un’eccezionale capacità di previsione grazie alla quale è stato predetto per la prima volta ilfenomeno del El Niño e il suo impatto in Europa.

C 303 E/118 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/118) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2839/99

di Eija-Riitta Korhola (PPE-DE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Cambiamenti climatici nei precedenti programmi di ricerca e nel quinto programma quadro

Vi sono settori di ricerca o una metodologia di ricerca importanti per capire i processi di cambiamentoclimatico che figuravano nei precedenti programmi di ricerca e che figurano ancora nel Quintoprogramma quadro? In caso affermativo, sono inclusi in quanto le risorse assegnate a questo settore neglianni precedenti erano inadeguate ovvero sono pervenute troppo poche domande di finanziamento oancora la ricerca necessaria è molto vasta e non avrebbe avuto molte probabilità di essere adeguatamenteaffrontata in un unico programma quadro?

Risposta data dal sig. Busquin In nome della Commissione

(11 febbraio 2000)

La ricerca sui processi di cambiamento climatico prosegue nell’ambito del Quinto programma quadro, inparticolare, nel contesto del compito di ricerca sulla variabilità del clima e dei cambiamenti climaticiimprovvisi. La comprensione di tali processi costituisce un requisito essenziale al fine di distinguere tra levariazioni climatiche naturali e quelle indotte dall’uomo. Si tratta in effetti di una ricerca molto ampia e dilungo periodo.

(2000/C 303 E/119) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2847/99

di Lucio Manisco (GUE/NGL) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Restituzione dei marmi di Elgin

Il Primo Ministro britannico Tony Blair, secondo rivelazioni pubblicate dalla stampa del Regno Unito, haassunto la «categorica decisione» di non restituire più alla Grecia i marmi di Elgin del Partenone, ignorandocosì le legittime aspirazioni della nazione ellenica, aspirazioni che da anni vengono sostenute dall’opinionepubblica europea e dalla maggioranza dei parlamentari dell’Unione.

Non ritiene la Commissione di dover offrire tempestivamente i suoi buoni uffici per risolvere positiva-mente la vertenza inducendo il governo del Regno Unito a recedere dalla sua decisione?

Risposta della sig.ra Reding a nome della Commissione

(10 marzo 2000)

L’art. 151 (ex art. 128) del trattato CE attribuisce una competenza alla Comunità per incoraggiare lacooperazione nel settore culturale. La questione sollevata dall’on. parlamentare non rientra nella compe-tenza della Comunità ma, a causa del principio di sussidiarietà, è della sola competenza degli Stati membri.

Preoccupata tuttavia di trovare una soluzione rapida alla questione che oppone il Regno Unito alla Grecia,la Commissione è pronta a rappresentare un ruolo di mediatore politico nella questione, se i due Statimembri ne fanno domanda.

24.10.2000 IT C 303 E/119Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/120) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2855/99

di Jonas Sjöstedt (GUE/NGL) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Pratiche consentite dalla nuova normativa sui mangimi

In ossequio ad una direttiva dell’UE, la legislazione svedese è stata modificata in senso restrittivo, perimpedire ai giardini zoologici di utilizzare come mangime carni non controllate. Gli animali custoditi neigiardini zoologici, di conseguenza, non possono più essere nutriti con topi e polli; gli animali carnivoridovranno ricevere invece carne squartata e sottoposta a controllo veterinario, proveniente da produttoriautorizzati; per i serpenti è stata però disposta una deroga. Eppure, i gufi reali e le civette ammalati, chevengono curati nei giardini zoologici, hanno anch’essi bisogno di nutrirsi di animali interi, comprendenti lapelliccia e tutte le parti necessarie alla loro digestione. Considerato che ciò è stato giudicato illegale in basesia alla legislazione svedese sia alla direttiva dell’UE che la sottende, è la Commissione dello stesso avviso?

Risposta data dalla sig.ra Wallström in nome della Commissione

(9 febbraio 2000)

Ai sensi della direttiva 1999/22/CE del Consiglio, del 29 marzo 1999, relativa alla custodia degli animaliselvatici nei giardini zoologici (1) gli Stati membri sono tenuti a garantire che tutti i giardini zoologiciprevedano un elevato livello qualitativo nella custodia degli animali grazie, tra l’altro, ad un vastoprogramma di alimentazione.

Tuttavia, la direttiva in questione non precisa nei particolari misure relative alla dieta. Spetta agli Statimembri definire tali aspetti.

(1) GU L 94 del 9.4.1999.

(2000/C 303 E/121) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2858/99

di Roberta Angelilli (UEN) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Incompleta applicazione delle direttive per la valutazione di impatto ambientale presso la regioneLazio

In riferimento alle precedenti interrogazioni della stessa interrogante concernenti la valutazione di impattoambientale e la direttiva 85/337/CEE (1) e successive modifiche, la Commissione è pregata di far sapere se ilrecepimento delle stesse sia stato effettivo e completo, in particolare in seguito alla delega data dalGoverno italiano alle Regioni e con riferimento soprattutto alla regione Lazio, o se invece sono stateriscontrate delle imprecisioni e/o delle parti non recepite integralmente.

In particolare il parcheggio di Via Sacchi a Roma, citato già nell’interrogazione E-2084/99 (2), ha aperto unconflitto di competenze tra il Comune di Roma, che ha rilasciato la relativa licenza senza VIA, e la regioneLazio, che ha richiesto invece la valutazione di impatto ambientale.

(1) GU L 175 del 5.7.1985, pag. 40.(2) GU C 219 del 1.8.2000, pag. 87.

Risposta data dalla sig.ra Wallström in nome della Commissione

(23 febbraio 2000)

Per quanto riguarda il recepimento della direttiva 85/337/CEE del Consiglio, del 27 giugno 1985,concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati in Italia e inparticolare nella Regione Lazio, si rinvia l’onorevole parlamentare alla risposta data alla interrogazionescritta E-2084/99 da Lei presentata. La conformità della normativa regionale italiana rispetto alla direttiva

C 303 E/120 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

97/11/CE del Consiglio, del 3 marzo 1997 (1), che modifica la direttiva 85/337/CEE, è attualmente oggettodi verifica. Occorre aggiungere che i parcheggi non sono specificamente indicati negli allegati delladirettiva 85/337/CEE e che pertanto è difficile sollevare la questione del mancato recepimento specifica-mente in rapporto a questa categoria di progetti. Per contro, la direttiva 97/11/CE, che non si applica alcaso in questione poiché riguarda progetti la cui richiesta di autorizzazione sia stata presentata successi-vamente al 14 marzo 1999, inserisce specificamente i parcheggi tra i progetti dell’allegato II della direttiva(punto 10 b).

Dirimere i conflitti tra i diversi organi dell’amministrazione italiana non rientra tra le competenze dellaComunità che si limitano agli aspetti relativi alla corretta applicazione del diritto comunitario.

Per quanto riguarda l’applicazione della direttiva 85/337/CEE al caso in questione la Commissione ritieneche i parcheggi, pur non essendo esplicitamente indicati, rientrino tra i progetti di cui all’allegato II delladirettiva 85/337/CEE, punto 10 b (ovvero tra i lavori di sistemazione urbana nel quadro dei progettid’infrastruttura). In conformità della direttiva, i progetti dell’allegato II formano oggetto di una valutazioned’impatto ambientale (VIA) quando gli Stati membri ritengono che le loro caratteristiche lo richiedano.Tuttavia, gli Stati membri sono tenuti ad effettuare una valutazione preventiva al fine di stabilire se iprogetti dell’allegato II devono formare oggetto o meno di una procedura di VIA. Pertanto la Commissioneritiene che la mancata realizzazione della valutazione preventiva di un progetto relativo ad un parcheggioche potrebbe esercitare impatti significativi sull’ambiente costituisca un’infrazione della direttiva, mentrenon sottoporre un progetto di questo tipo a procedura di VIA non costituisce infrazione della direttivaqualora l’assenza di impatti significativi sia stata accertata mediante una valutazione preventiva.

(1) GU L 73 del 14.3.1997.

(2000/C 303 E/122) INTERROGAZIONE SCRITTA E-2859/99

di Roberta Angelilli (UEN) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Ordine pubblico e sicurezza

E’ noto che la sicurezza sulle strade è un bene prezioso per i cittadini ed è anche un servizio pubblico chela collettività paga con le tasse.

Quindi è necessario che sia collocato sul territorio un numero adeguato di forze dell’ordine con i rispettivipresidi.

Purtroppo però, a Roma, ed in particolare nella XX Circoscrizione, ci troviamo di fronte ad una situazionediversa: ci sono zone con un’ampia fascia di degrado e di disagio sociale, frequentate da tossicodipendenti,alcolizzati, immigrati, dove il numero di poliziotti non è sufficiente, oppure zone dove non esiste alcunpresidio territoriale di forze dell’ordine, sebbene richiesto dalla Circoscrizione. Ad aggravare lo scenario visarà poi l’evento del Giubileo del 2000.

Ciò premesso l’interrogante chiede alla Commissione:

1. se ci sono studi, dati o esempi di buone prassi concernenti le modalità logistiche ed organizzative delleforze dell’ordine;

2. se si hanno problemi simili negli altri paesi dell’Unione e come vengono risolti;

3. un giudizio generale sulla vicenda.

Risposta data dal sig. Vitorino a nome della Commissione

(6 marzo 2000)

La Commissione condivide il giudizio dell’onorevole parlamentare circa l’importanza di garantire lasicurezza nelle strade.

24.10.2000 IT C 303 E/121Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Conformemente al trattato sull’Unione europea, e come ribadito nella riunione speciale del Consiglioeuropeo svoltosi a Tampere dal 15 al 16 ottobre 1999, uno degli obiettivi dell’Unione deve essere quello dioffrire ai cittadini un livello elevato di sicurezza all’interno di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia.

A tale scopo, accanto ad altre iniziative, gli Stati membri dovrebbero sviluppare l’azione comune inmateria di cooperazione di polizia. I provvedimenti presi in questo campo non devono però incideresull’esercizio delle responsabilità che incombono ai singoli Stati membri in materia di rispetto della legge,mantenimento dell’ordine pubblico e salvaguardia della sicurezza interna sui rispettivi territori nazionali.

Il problema dell’ordine pubblico e della sicurezza è stato regolarmente discusso in sede di cooperazione neisettori della giustizia e degli affari interni. Al riguardo, in un’azione comune del 26 maggio 1997, ilConsiglio ha esaminato le minacce per l’ordine pubblico che possono provenire da manifestazioniinternazionali, sotto il profilo della cooperazione nel settore della pubblica sicurezza (1).

Nel quadro del programma OISIN (2) la Commissione ha sostenuto una serie di iniziative relative allacooperazione tra forze di polizia e al ruolo di queste ultime per il mantenimento dell’ordine pubblico. Inproposito, la Commissione rinvia l’onorevole parlamentare a due relazioni sull’attuazione del programmaOISIN (3).

(1) GU L 147 del 5.6.1997.(2) Azione comune � GU L 7 del 10.1.1997.(3) SEC(98) 1048 e SEC(1999) 1995.

(2000/C 303 E/123) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0002/00

di Nicole Thomas-Mauro (UEN) alla Commissione

(19 gennaio 2000)

Oggetto: Telefoni cellulari

Alcuni studi scientifici menzionano i rischi cui sarebbero esposti gli utilizzatori di telefoni cellulari (adesempio, una sperimentazione effettuata sui topi all’università di Lund ha dato risultati preoccupanti). LaFrancia ha lanciato il programma Comobio per accertare gli eventuali effetti dei cellulari.

Esiste una raccomandazione europea che fissa i limiti di esposizione. Può la Commissione far sapere suquali studi è basata?

Può la Commissione inoltre far sapere se prevede di effettuare uno studio più approfondito in relazionealla valutazione dei rischi e agli effetti a lungo termine? Ha la prova che gli effetti termici, quelli dei campimagnetici e la circolazione di correnti indotte non hanno conseguenze sulla salute umana?

Risposta del sig. Byrne a nome della Commissione

(29 febbraio 2000)

La raccomandazione europea (1) che limita l’esposizione del pubblico ai campi elettromagnetici da 0 Hertz(Hz) a 300 Gigahertz (GHz) si basa sui pareri scientifici e sui dati disponibili della migliore qualitàscientifica, ricordando che solo gli effetti accertati sulla salute debbano essere presi in considerazione. Unparere su tali misure di protezione è stato rilasciato dalla Commissione internazionale per la protezionecontro le radiazioni non ionizzanti (ICNIRP), riconosciuto dal Comitato direttore scientifico della Commis-sione.

La Commissione finanzia attualmente numerosi lavori di ricerca. In occasione del terzo e del quartoprogramma quadro, la Commissione ha sostenuto azioni COST (COST 244 nel 1992, seguita da COST244 bis nel 1998) sugli effetti biomedici delle radiazioni elettromagnetiche. Il programma Biomed 2 hafinanziato due studi sui collegamenti esistenti tra radiazioni elettromagnetiche e affezioni cancerogene. Ilprogramma «misure e prove» ha del pari finanziato un progetto sulla misurazione delle radiazionielettromagnetiche emesse dai telefonini. Il budget totale approntato dalla Commissione per tali studi èdell’ordine di 2 M€.

C 303 E/122 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Nessuno di questi studi (riguardanti anche gli effetti termici e le perturbazioni metaboliche cellularipossibili dovuti ai diversi tipi di campi elettromagnetici) ha evidenziato effetti negativi sulla salute, tuttaviasono ancora necessari risultati supplementari per poter rispondere in maniera completa alle preoccupa-zioni espresse dal pubblico.

Nel quadro del quinto programma quadro di ricerca e di sviluppo tecnologico (1998-2002), le radiazionielettromagnetiche figurano nel programma di lavoro dell’azione chiave 4 (Ambiente e Salute) del tema 1,Qualità della Vita e Gestione delle Risorse Biologiche. In occasione dell’invito a presentare proposte del1999, tale azione chiave ha ricevuto 21 proposte di ricerca su tale argomento. Dopo attenta valutazione,sono state scelte cinque proposte per un finanziamento complessivo pari a circa 9 M€. Una tabella relativaa tali proposte viene inviata direttamente all’on. parlamentare, nonché al Segretariato generale delParlamento.

Tra tali progetti figura uno studio epidemiologico di grande portata (Interphone) coordinato dall’Associa-zione internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), che dovrebbe contribuire in maniera significativa afornire risposte affidabili al fine di accertare se le radiazioni elettromagnetiche emesse dai telefoninipossano essere cancerogene.

In ogni caso, i cinque progetti selezionati forniranno contributi importanti per risolvere le ultime questioniriguardanti i presunti effetti dell’utilizzazione dei telefoni (GSM) e al fine di precisare se l’esposizione alungo termine a bassi livelli di esposizione possa avere effetti negativi sulla salute.

(1) 1999/519/CE: Raccomandazione del Consiglio del 12.7.1999 relativa alla limitazione dell’esposizione del pubblicoai campi elettromagnetici (da 0 Hz a 300 GHz), GU L 199 del 30.7.1999.

(2000/C 303 E/124) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0005/00

di Nicole Thomas-Mauro (UEN) al Consiglio

(14 gennaio 2000)

Oggetto: Situazione nel Sudan

Proprio mentre la comunità internazionale, l’Unione europea e gli Stati membri si indignano legittima-mente della difficile situazione di alcune popolazioni nel mondo, la minoranza del Sudan meridionale èoggetto, nell’indifferenza generale, di inaccettabili persecuzioni da parte delle autorità governative.

Queste ultime adottano politiche di islamizzazione forzata di tali popolazioni che causano esodi di massa,destinando ad altri fini gli aiuti umanitari, uccidendo, torturando, sequestrando donne e bambini allo scopodi venderli come schiavi, soprattutto per avviarli alla prostituzione.

Potrebbe il Consiglio informarci sui provvedimenti adottati o che intende adottare per reagire a taleintollerabile situazione? Non potrebbe inoltre esortare gli Stati membri ad adottare allo stesso tempo seriprovvedimenti per costringere le autorità sudanesi a rispettare la dignità umana, la libertà di religione e idiritti dell’uomo in generale?

Risposta

(10/11 aprile 2000)

Il Consiglio concorda con l’Onorevole Parlamentare nel giudicare preoccupante la situazione dei dirittidell’uomo in Sudan. L’UE ha sollevato tale questione in sede di 55a sessione della Commissione dei dirittidell’uomo a Ginevra e di terzo Comitato della 54a sessione dell’Assemblea generale dell’ONU. Ha sollecitatoil Governo sudanese a migliorare la situazione in loco e a cooperare pienamente con i meccanismidell’ONU, pur riconoscendo che nel corso dell’anno era stato fatto qualche progresso.

Parallelamente, l’UE ha avviato lo scorso anno un dialogo con il Governo del Sudan, incentrato sulprocesso di pace, sulle riforme basate sulla democrazia e sullo Stato di diritto, sul rispetto dei dirittidell’uomo, sulle politiche contro il terrorismo e sulle relazioni del Sudan con i paesi vicini, al fine di

24.10.2000 IT C 303 E/123Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

migliorare la situazione in tutti questi settori. Il dialogo è appena agli inizi ed è pertanto troppo presto pertrarre conclusioni, soprattutto alla luce dei recenti sviluppi per quanto riguarda la situazione interna inSudan (scioglimento del Parlamento il 12 dicembre 1999 e formazione di un nuovo governo) nonché lanormalizzazione positiva delle relazioni bilaterali con i paesi vicini � Egitto, Eritrea, Etiopia e Uganda. IlConsiglio è beninteso pienamente consapevole del fatto che gli sviluppi positivi in questa fase nongarantiscono necessariamente il rispetto dei diritti dell’uomo in tutto il territorio del maggior paese delcontinente africano.

Il Consiglio continuerà a seguire attentamente la situazione in Sudan e a contribuire, nell’ambito delle suepossibilità, ad un miglioramento della situazione dei diritti dell’uomo in questo paese.

(2000/C 303 E/125) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0015/00

di Alexandros Alavanos (GUE/NGL) alla Commissione

(19 gennaio 2000)

Oggetto: Programmi per la conservazione del patrimonio culturale del Kosovo

Nella sua risposta alla mia interrogazione E-1587/99 (1) concernente il restauro dei monumenti storicidanneggiati durante la guerra in Iugoslavia, la Commissione afferma che «la Commissione non hacompetenza nell’adozione di misure di salvaguardia del patrimonio culturale del Kosovo». Tuttavia, nelrecente Consiglio dei ministri della cultura del novembre 1999 il Commissario Reding ha affrontato talequestione sottolineando che a partire dal febbraio 2000 saranno esaminati progetti in cui si elencanomisure necessarie per la conservazione del patrimonio culturale del Kosovo.

Si chiede alla Commissione se dopo il Vertice dei ministri della cultura esistano nuove risposte agliinterrogativi posti nella QE-1587/99:

1. In che modo intende sostenere i piani per il restauro?

2. Esiste un programma preciso per il restauro dei monumenti corredato di studi scientifici, calendari epriorità?

3. I monumenti danneggiati nel resto della Iugoslavia beneficeranno di un’attenzione analoga?

(1) GU C 170 del 20.6.2000, pag. 41.

Risposta della sig.ra Reding a nome della Commissione

(28 febbraio 2000)

A seguito della recente riunione del Consiglio dei ministri della Cultura e della dichiarazione delresponsabile dell’Istruzione e della cultura circa l’iniziativa relativa all’adozione di misure di salvaguardiadel patrimonio culturale del Kosovo, la Commissione desidera informare l’on. parlamentare che è statoconcluso un accordo con il Consiglio d’Europa.

In base all’accordo sarà costituito un gruppo di esperti ad alto livello nel settore del patrimonio culturaleallo scopo di proporre soluzioni ai problemi risultanti dal danneggiamento e dalla distruzione delpatrimonio culturale nel Kosovo. I componenti del gruppo di esperti ad alto livello saranno scelti a seguitodi consultazioni fra la Commissione, il Consiglio d’Europa e l’Amministrazione internazionale del Kosovo,nonché altre istituzioni internazionali od organizzazioni non governative, quali il Consiglio internazionaledei monumenti e dei siti (Icomos), il Consiglio internazionale dei musei (ICOM), il Centro internazionaledegli studi di restauro di Roma (Unesco) (Iccrom), la Federazione internazionale delle associazioni per latutela del patrimonio culturale e naturale europeo (Europa Nostra).

Con la partecipazione e il coordinamento dell’Amministrazione Internazionale del Kosovo, dell’Agenziaeuropea per la ricostruzione (istituita dal Regolamento del Consiglio CE n. 2454/99 del 15 novembre1999 che modifica il Regolamento CE n.1628/96 relativo all’aiuto alla Bosnia-Erzegovina, alla Croazia, allaRepubblica federale di Iugoslavia e all’ex Repubblica di Macedonia, in particolare attraverso l’istituzionedell’Agenzia europea per la ricostruzione (1)) e delle autorità a livello locale, regionale e federale, l’obiettivo

C 303 E/124 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

del gruppo di esperti ad alto livello consiste, dopo aver effettuato un’indagine, nell’identificazionedettagliata dei danni e dell’entità della distruzione del patrimonio culturale, in particolare del patrimonioarchitettonico o archeologico (monumenti e/o siti) di tutti i gruppi etnici e religiosi del Kosovo; nel definireun elenco di priorità per gli interventi basati sull’indagine; nel collaborare all’istituzione di gruppi di espertia livello locale, regionale o federale, che rappresentino tutti i gruppi etnici e religiosi della regione, chesaranno incaricati di elaborare studi di fattibilità o piani di intervento per le priorità definite a seguitodell’indagine.

Per quanto riguarda il resto della Iugoslavia, la Commissione rimanda l’on. parlamentare alla rispostafornita in occasione della sua precedente interrogazione scritta E-1587/99 (2).

(1) GU L 299 del 20.11.1999.(2) GU C 170 del 20.6.2000, pag. 41.

(2000/C 303 E/126) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0022/00

di Bertel Haarder (ELDR) alla Commissione

(13 gennaio 2000)

Oggetto: Registro comune Eurodac delle impronte digitali dei richiedenti asilo

Alla luce della riserva espressa dalla Danimarca per quanto riguarda la cooperazione in ambito giuridico(Accordo di Edimburgo), può la Commissione confermare o smentire che la Danimarca può aderire alregistro comune Eurodac delle impronte digitali?

Può la Commissione far sapere quali requisiti la Danimarca dovrebbe soddisfare qualora desiderassepartecipare all’Eurodac alle stesse condizioni degli altri Stati partecipanti?

Può essa infine confermare che la Danimarca può partecipare alla cooperazione Eurodac soltanto acondizione di accettare integralmente la giurisdizione della Corte di giustizia europea?

Risposta del sig. Vitorino a nome della Commissione

(29 febbraio 2000)

La proposta della Commissione di regolamento Eurodac (1) ha la sua base giuridica nel titolo IV del trattatoCE. Al trattato di Amsterdam è allegato un protocollo sulla posizione della Danimarca che regola laposizione danese rispetto alle misure proposte in conformità al titolo IV (2).

L’articolo 1 del protocollo stabilisce che la Danimarca non partecipa all’adozione delle misure proposte anorma del titolo IV. L’articolo 2 prescrive che nessuna misura adottata a norma del titolo IV è vincolante oapplicabile in Danimarca. Pertanto, sulla base delle vigenti disposizioni del trattato, la Danimarca nonprenderà parte all’adozione del regolamento Eurodac e non sarà vincolata dalle relative disposizioni.

L’articolo 5 del protocollo regola la posizione della Danimarca nei confronti di proposte e iniziative disviluppare l’acquis di Schengen in forza delle disposizioni del titolo IV del trattato. Esso consente allaDanimarca di decidere di recepire nel proprio diritto interno una decisione del Consiglio di svilupparel’acquis di Schengen, creando così un obbligo a norma del diritto internazionale tra la Danimarca e gli StatiSchengen (3) nonché il Regno Unito e l’Irlanda, qualora questi ultimi Stati membri partecipino ai settori dicooperazione in questione. Tuttavia, siccome il progetto di regolamento Eurodac non può essereconsiderato un’iniziativa tesa a sviluppare l’acquis di Schengen, l’articolo 5 non si applica nella fattispecie.

L’articolo 7 del protocollo consente alla Danimarca, secondo le proprie norme costituzionali, di informaregli altri Stati membri che non intende più avvalersi, in tutto o in parte del protocollo; in tal caso applicheràpienamente tutte le misure pertinenti in vigore in quel momento. Finora, la Danimarca non ha comunicatodi voler attivare questa procedura. Il ricorso al meccanismo previsto dall’articolo 7 consentirebbe tuttaviaalla Danimarca di partecipare a Eurodac su una base di parità con gli altri Stati membri.

Il Consiglio ha elaborato un progetto di dichiarazione sul regolamento Eurodac in cui si manifestal’interesse del Consiglio alla conclusione di un accordo tra la Comunità e la Danimarca, che consenta a

24.10.2000 IT C 303 E/125Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

quest’ultima di aderire al sistema Eurodac, rispettando al contempo il protocollo sulla posizione dellaDanimarca. La Commissione sta valutando se un meccanismo per consentire la partecipazione dellaDanimarca basato su un accordo tra la Comunità e la Danimarca sarebbe pienamente conforme alledisposizioni dei trattati, compreso il protocollo sulla posizione della Danimarca. Si tratta di una situazionesenza precedenti che richiede un esame attento delle implicazioni giuridiche. Sarebbero, tuttavia, inaccet-tabili soluzioni che dovessero collocare la Danimarca in una posizione non di parità rispetto agli altri Statimembri, ad esempio per quanto riguarda la giurisdizione della Corte di giustizia. La Commissione continuala sua analisi su questa materia.

(1) Proposta di regolamento (CE) del Consiglio che istituisce il sistema «Eurodac» per il confronto delle impronte digitalidei richiedenti asilo e di taluni altri stranieri, COM(1999) 260 def, Bruxelles, 26.05.1999.

(2) Protocollo sulla posizione della Danimarca allegato al trattato che istituisce la Comunità europea e al trattatosull’Unione Europea.

(3) Gli Stati elencati nell’articolo 1 del protocollo sull’integrazione dell’acquis di Schengen nell’ambito dell’Unioneeuropea.

(2000/C 303 E/127) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0024/00

di Béatrice Patrie (PSE) alla Commissione

(13 gennaio 2000)

Oggetto: Aiuti ai dipartimenti francesi colpiti dal maltempo

Due violente tempeste si sono abbattute sulla Francia il 25 e il 27 dicembre scorso, provocando la mortedi oltre 80 persone, privando per diversi giorni migliaia di abitazioni di elettricità, riscaldamento, acquacorrente e telefono.

Al momento del bilancio, nei dipartimenti più colpiti (Charente-Maritime, Charente, Haute-Vienne, Creuse,Gironde, Dordogne, Corréze, Landes e Seine-et-Marne) i costi dei danni sono stimati pari a oltre 40miliardi di franchi francesi e si sa che occorreranno settimane prima che tutti i servizi siano ripristinaticompletamente.

Anche se una gran parte dei costi saranno coperti dalle assicurazioni, nei prossimi giorni i dipartimenti piùsinistrati dovranno erogare somme colossali per ricostruire il territorio devastato, gli edifici distrutti e leinfrastrutture danneggiate.

L’Unione europea prevede la possibilità di istituire rapidamente, a titolo eccezionale, un Fondo d’urgenzache consentirebbe di dare un contributo finanziario ai dipartimenti francesi colpiti?

Intende la Commissione europea, in occasione della prossima definizione delle zone francesi ammissibili aiFondi strutturali, privilegiare i dipartimenti e i territori particolarmente sinistrati?

Intende la Commissione europea, in una prospettiva a più lungo termine, ripristinare la linea di bilancio«aiuto per le catastrofi naturali» soppressa alcuni anni fa?

Risposta data dal sig. Barnier in nome della Commissione

(10 febbraio 2000)

La Commissione rimanda cortesemente l’onorevole parlamentare alla risposta data alla sua interrogazioneorale H-8/00 durante l’ora delle interrogazioni della sessione del Parlamento di gennaio 2000, nonché aldibattito del Parlamento sulle tempeste che si sono abbattute sull’Europa e alla risoluzione votata il20 gennaio 2000 (1).

D’altra parte, nel quadro della nuova regolamentazione sui Fondi strutturali (2), le regioni ammissibiliall’obiettivo 2 sono definite nel quadro di una responsabilità condivisa fra gli Stati membri e laCommissione. Spetta infatti ai singoli Stati membri proporre alla Commissione l’elenco delle zone chegiudicano prioritarie. Sulla base della proposta trasmessa dalle autorità francesi la Commissione, in data18 gennaio 20000, ha preso una decisione di principio sull’elenco delle zone ammissibili all’obiettivo 2.

(1) Dibattiti del Parlamento europeo (Gennaio 2000).(2) GU L 161 del 26.6.1999.

C 303 E/126 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/128) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0025/00

di Manuel Pérez Álvarez (PPE-DE) alla Commissione

(19 gennaio 2000)

Oggetto: Sicurezza nei giocattoli

Nel corso dell’anno, ma soprattutto negli ultimi giorni, i mezzi di comunicazione e la televisione inparticolare hanno invaso le nostre vite e le nostre famiglie con pubblicità di giocattoli, rivolta a unsegmento speciale della popolazione, quello dei bambini.

Sappiamo altresì che molti di questi messaggi pubblicitari non corrispondono alla realtà e alle condizionidel prodotto pubblicizzato.

Alla luce di tale pubblicità, menzognera in una percentuale non disprezzabile dei casi, quali misure sonostate adottate per prevenirne gli effetti negativi?

Risposta della sig.ra Reding a nome della Commissione

(24 marzo 2000)

La direttiva relativa alla televisione senza frontiere(TVSF), direttiva 89/552/CEE del Consiglio relativa alcoordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membriconcernenti l’esercizio delle attività (1) televisive, modificata dalla direttiva 97/36/CEE del Parlamento e delConsiglio del 30 giugno 1997, fornisce il quadro legislativo per la trasmissione dei programmi televisiviall’interno della Comunità.

La direttiva TVSF, adottata nel 1989,contiene alcune clausole riguardanti gli spot pubblicitari. Inparticolare, l’articolo 16 stabilisce chiaramente che la pubblicità non deve provocare alcun danno moraleo fisico ai minori. Allorché la direttiva è stata sottoposta a revisione, la Commissione si è impegnata acondurre un’indagine sull’impatto della pubblicità e dello shopping televisivo sui minori, in concomitanzacon la successiva revisione della direttiva sulla televisione, conformemente all’articolo 26. Tale indagine èstata avviata nel gennaio del 2000 e dovrebbe essere portata a termine entro la fine dell’anno.

Inoltre, la direttiva sulla televisione, direttiva 84/450/CEE del Consiglio, del 10 settembre 1984 relativa alravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri riguardantila pubblicità ingannevole (2) si applica in maniera orizzontale a tutta la pubblicità.

Occorre tenere presente che attualmente la Commissione promuove il dialogo tra le associazioni deiconsumatori e le industrie riguardo a pratiche commerciali che si rivolgono all’infanzia.

(1) GU L 202 del 30.7.1997.(2) GU L 250 del 19.9.1984.

(2000/C 303 E/129) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0026/00

di Nelly Maes (Verts/ALE) alla Commissione

(19 gennaio 2000)

Oggetto: Traffico di armi

La piaga dell’incontrollato traffico di armi ha effetti destabilizzanti. Non di rado, in varie regioni del mondol’offerta eccessiva di armi sui mercati locali, alimenta, nel senso più letterale della parola, in manierapermanente il terrorismo e la violenza.

Pratiche perverse come il contrabbando di diamanti, l’estorsione e il traffico di stupefacenti vanno spesso dipari passo con il traffico illegale di armi. Ogni stato di diritto si prefigge di collocare in un quadro legale ilcommercio di armi assoggettandolo a restrizioni, e ciò ricorrendo alle modalità più disparate per cuirisultano distorsioni di concorrenza. Ciò premesso:

In quali Stati membri vige il divieto di vendere armi a paesi belligeranti?

Quali Stati membri vietano le esportazioni verso paesi che non rispettano i diritti umani e/o il cuiterritorio sia teatro di conflitti armati?

24.10.2000 IT C 303 E/127Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Quali Stati membri autorizzano le esportazioni belliche destinate a paesi della NATO?

Quali iniziative sono state promosse per contrastare le distorsioni di concorrenza?

Risposta data dal sig. Patten in nome della Commissione

(21 febbraio 2000)

Conformemente all’articolo 296 (ex art. 223) del Trattato UE, il commercio di armi non rientra a tutt’ogginel campo d’applicazione delle regole del Trattato. Non esistono quindi le basi per un’azione comunitaria.

Il commercio di armi è attualmente oggetto della Politica estera e di sicurezza comune (PESC), alla quale laCommissione si associa pienamente. Nel 1998 è stato concordato un codice di condotta in merito; leprime esperienze sono risultate positive, ma dimostrano altresì che vi è la necessità di rafforzare sia ilcodice che la sua attuazione.

Tuttavia, la Commissione non dispone né della competenza, né dei mezzi, per monitorare la vendita d’armida parte degli Stati membri, nonché per confermare o smentire eventuali violazioni degli embarghi. Latotale responsabilità dell’autorizzazione all’esportazione di armi ricade sui governi nazionali.

(2000/C 303 E/130) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0029/00

di Marianne Eriksson (GUE/NGL) al Consiglio

(20 gennaio 2000)

Oggetto: Invio di osservatori per il referendum nel Sahara occidentale

Da sette anni la popolazione del Sahara occidentale attende l’annuncio da parte delle autorità marocchinedel referendum sul futuro del Sahara occidentale. Più volte tali autorità hanno violato gli accordi cheavevano concluso con il Polisario sulla data del referendum. Al momento è nuovamente in corso uncensimento degli aventi diritto al voto ed è prevista una campagna elettorale che dovrebbe concludersi il30 giugno 2000, data fissata per il referendum. Visti i notevoli rischi di brogli elettorali e affinché loscrutinio abbia garanzie democratiche, è necessario prevedere la presenza sul posto di osservatoriinternazionali. Intende il Consiglio sostenere l’invio di osservatori per il referendum sul futuro del Saharaoccidentale?

Risposta

(10/11 aprile 2000)

Il Consiglio appoggia pienamente il Piano di conciliazione proposto dal Segretario Generale delle NazioniUnite che prevede lo svolgimento di un referendum libero, regolare e imparziale sul principio dellaautodeterminazione della popolazione del Sahara occidentale. Prende atto delle preoccupazioni espresse dalSegretario Generale nella sua ultima relazione, in cui afferma che opinioni sostanzialmente divergenti (tra ilMarocco e il Fronte Polesario) inducono a chiedersi se sia possibile un’attuazione ordinata e consensualedel piano di conciliazione.

Nella sua ultima relazione sul Sahara occidentale il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha espressol’intenzione di chiedere al suo inviato personale, sig. James Baker, di raccogliere il parere delle parti e distudiare i mezzi per pervenire ad una soluzione rapida, duratura e concertata della controversia.

Il Consiglio proseguirà i propri sforzi tesi a cercare un clima di fiducia e di sicurezza tra tutte le particoinvolte al fine di giungere ad una soluzione duratura accettabile per tutte le parti interessate. Esso è indiretto contatto con il rappresentante speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per il Saharaoccidentale, Ambasciatore Eagleton, per decidere come sia possibile contribuire nella maniera piùopportuna alla realizzazione di tale processo.

C 303 E/128 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/131) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0033/00

di Glenys Kinnock (PSE) alla Commissione

(19 gennaio 2000)

Oggetto: Conferenza per il protocollo sulla biosicurezza

La Commissione è certamente al corrente della ripresa della Conferenza per il protocollo sulla biosicurezzaprevista per il 24-28 gennaio a Montreal. Potrebbe fornire in modo dettagliato i dati che ha ricevuto daisingoli Stati membri in preparazione di tale riunione?

Risposta data dalla sig.ra Wallström a nome della Commissione

(24 febbraio 2000)

Il 13 dicembre 1999 il Consiglio ha adottato alcune conclusioni sui negoziati relativi al Protocollo sullabiosicurezza (1) che contengono il quadro della posizione comunitaria. In sintonia con queste conclusioni,la Comunità ha raggiunto, con 133 governi, un accordo sull’adozione del Protocollo di Cartagena sullasicurezza biologica in data 28 gennaio 2000.

Il Protocollo va considerato un importante successo a livello internazionale in quanto integra considera-zioni ambientali, di commercio e di sviluppo in un documento equilibrato che ha avuto il pieno appoggiodei paesi in via di sviluppo. Il Protocollo riguarda il trasferimento, il trattamento e l’uso sicuro di organismivivi geneticamente modificati (LMO) che possono avere effetti negativi sulla diversità biologica e, inparticolar modo, i loro movimenti transfrontalieri. Il Protocollo istituisce una procedura di consensoinformato preventivo per le esportazioni di OGM vivi destinati all’introduzione nell’ambiente, nonché unaprocedura alternativa per gli OGM vivi destinati a entrare nella composizione di alimenti umani, mangimiper animali ovvero a successive trasformazioni (LMO commodities), nonché disposizioni dettagliate intema di informazione e documentazione. Il documento fa specifico riferimento al principio di precauzione.Il Protocollo contiene inoltre alcune disposizioni che riguardano le informazioni riservate e la diffusionedelle informazioni tra le parti, la creazione di capacità, le risorse finanziarie, con particolare riferimentoalla situazione dei paesi in via di sviluppo e dei paesi che non dispongono di una normativa nazionalepertinente, nonché una disposizione che apre la strada ad un futuro regime di responsabilità.

In tutte le fasi negoziali, a Bruxelles come a Montreal, la posizione della Comunità è stata stabilita in strettacooperazione con tutti gli Stati membri ed è sempre stata caratterizzata da una elevata coesione interna.

(1) Comunicato stampa: 409 � n. 13854/99.

(2000/C 303 E/132) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0037/00

di Ilda Figueiredo (GUE/NGL) alla Commissione

(19 gennaio 2000)

Oggetto: Catastrofe in Venezuela

Come noto in Venezuela si è verificata una catastrofe che ha provocato la morte di migliaia di presone, hadistrutto case e il patrimonio di una vasta regione e ha lasciato migliaia di famiglie senza tetto, tra le qualiquelle di immigranti portoghesi originari di Madeira, regione ultraperiferica dell’Unione europea.

Pertanto si chiedono alla Commissione informazioni sulla solidarietà attiva e le misure di appoggioeventualmente previste.

Risposta data dal sig. Nielson a nome della Commissione

(28 febbraio 2000)

In seguito alle recenti alluvioni verificatesi in Venezuela, la Commissione ha provveduto immediatamente afornire, attraverso il proprio ufficio umanitario, aiuti d’emergenza per un valore di 3.600.000 di euro.Inoltre, con decisione del 7 febbraio 2000, sono stati stanziati altri 2.000.000 di euro sotto forma di aiuti

24.10.2000 IT C 303 E/129Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

umanitari. La Commissione sta infine studiando un intervento di sostegno alla ricostruzione nella regionein questione e tal riguardo sta preparando una missione di esperti incaricati di valutare la situazione edindividuare le opportune azioni specifiche.

Sulla scorta dei risultati di tale missione, la Commissione elaborerà un piano a medio termine per laricostruzione del Venezuela. Essa opererà in stretta collaborazione con gli altri donatori al fine dipromuovere un intervento internazionale coordinato e definire in maniera chiara le priorità.

(2000/C 303 E/133) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0038/00

di Paulo Casaca (PSE) alla Commissione

(19 gennaio 2000)

Oggetto: Nuove misure nel quadro del Poseima a favore del settore agricolo della Regione autonoma dellleAzzorre

Contrariamente a quanto accade per altre regioni ultraperiferiche, la Commissione europea non fa alcunriferimento a nuove misure per l’agricoltura della Regione autonoma delle Azzorre nella sua relazione daltitolo «Le regioni ultraperiferiche dell’Unione europea � Misure concernenti l’applicazione dell’articolo299, paragrafo 2 del TCE».

Può la Commissione far sapere in che modo e quando intende concretizzare la proposta di nuove misureper il settore agricolo della Regione autonoma delle Azzorre?

(2000/C 303 E/134) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0043/00

di Paulo Casaca (PSE) alla Commissione

(20 gennaio 2000)

Oggetto: Processo di Colonia: quote latte nelle regioni ultraperiferiche

Nella riunione di partenariato tra la Commissione europea e le regioni ultraperiferiche svoltasi il23 novembre 1999 al fine di scambiare punti di vista ed informazioni per l’elaborazione della relazionesulle regioni ultraperiferiche, il rappresentante del Commissario Fischler � il Direttore generale dell’agri-coltura, Guy Legras � si è richiamato alla necessità di modulare l’applicazione delle quote latte nelleAzzorre, tenendo conto della necessità di evitare squilibri di mercato.

Nella regione autonoma delle Azzorre, al contrario di quanto avviene nelle regioni ultraperiferiche dellaRiunione, Guiana, Martinica e Guadalupa, le quote latte sono applicate senza alcuna deroga particolare.

In tali circostanze, può la Commissione illustrare perché la sua relazione «Le regioni ultraperiferichedell’Unione europea � relazione della Commissione sulle misure destinate a attuare l’articolo 299,paragrafo 2 del trattato» non parla di questo punto?

In che modo e quando intende realizzare il suggerimento del rappresentante del Commissario Fischler?

(2000/C 303 E/135) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0044/00

di Paulo Casaca (PSE) alla Commissione

(20 gennaio 2000)

Oggetto: Processo di Colonia: adeguamento del programma Poseima per quanto riguarda l’approvvigiona-mento di materie prime agricole del settore cerealicolo nelle varie isole delle Azzorre

L’articolo 3 del regolamento (CEE) n. 1600/92 (1) ha stabilito un regime di approvvigionamento che, perquanto riguarda le materie prime agricole, ha avuto un impatto assai significativo sui costi di produzionedell’agricoltura.

C 303 E/130 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Nel settore cerealicolo, però, l’impatto pratico di questo regime ha avuto una ridotta incidenza sia perché iprezzi comunitari tendono ad avvicinarsi ai prezzi mondiali, sia perché il meccanismo non prevededifferenziali di costo dei trasporti tra le isole.

La Commissione ritiene possibile proporre l’introduzione di meccanismi che contribuiscano aduna maggiore armonizzazione dei prezzi dei cereali e dei loro derivati nelle varie isole della regioneautonoma delle Azzorre attraverso i prezzi praticati nel maggior porto della regione?

(1) GU L 173 del 27.6.1992, pag. 1.

(2000/C 303 E/136) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0045/00

di Paulo Casaca (PSE) alla Commissione

(20 gennaio 2000)

Oggetto: Processo di Colonia � Adeguamento del programma Poseima nelle Azzorre nel settore degliincentivi alla produzione vegetale

Il titolo II del regolamento (CEE) n. 1600/92 (1) introduce misure di grande importanza e potenziale per losviluppo agricolo nelle Regioni autonome delle Azzorre e di Madera. Il loro utilizzo, tuttavia, è statorelativamente ridotto a causa dell’elevata percentuale di cofinanziamento richiesta (20 % dagli enti privati e30 % da quelli pubblici).

Può la Commissione far sapere se ritiene possibile proporre tassi di cofinanziamento più contenuti?

(1) GU L 173 del 27.6.1992, pag. 1.

(2000/C 303 E/137) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0046/00

di Paulo Casaca (PSE) alla Commissione

(20 gennaio 2000)

Oggetto: Processo di Colonia: adeguamento del programma Poseima nelle Azzorre nel settore dei viniliquorosi

L’articolo 21 del regolamento (CEE) n. 1600/92 (1) istituisce un regime di sostegno alla produzione di vinoMadera. Ritiene la Commissione possibile introdurre un regime analogo per il vino liquoroso Pico, chevanta tradizioni di esportazione nel secolo scorso e che ora si tenta di rilanciare?

(1) GU L 173 del 27.6.1992, pag. 1.

(2000/C 303 E/138) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0047/00

di Paulo Casaca (PSE) alla Commissione

(20 gennaio 2000)

Oggetto: Processo di Colonia: adeguamento del programma Poseima nelle Azzorre per quanto riguarda ilsettore dei premi alla mandria lattiera

L’articolo 24 del regolamento (CEE) n. 1600/92 (1) pone un limite di 78.000 vacche da latte nelle Azzorre,benché ne sia stato ormai recensito un numero pari a circa 88.000 capi. La Commissione ritiene possibilefavorire l’aggiornamento di questo dato statistico del regolamento (CEE) n. 1600/92?

(1) GU L 173 del 27.6.1992, pag. 1.

24.10.2000 IT C 303 E/131Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/139) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0048/00

di Paulo Casaca (PSE) alla Commissione

(20 gennaio 2000)

Oggetto: Processo di Colonia: adeguamento del programma Poseima nel settore del commercio di prodottiagricoli

Il regolamento (CEE) n. 3763/91 (1) del Consiglio (Poseidom) prevede misure specifiche destinate allosmercio e alla commercializzazione di determinati prodotti agricoli dalle regioni ultraperiferiche versoregioni vicine.

La Regione autonoma delle Azzorre è specializzata nella spedizione di latticini e carne di grande qualità,normalmente dirette solo verso il Continente, per difficoltà di trasporto e strutture di commercializzazione.

La Commissione ritiene possibile introdurre, in Poseima, misure di tipo analogo a quelle esistenti nelregolamento Poseidom (segnatamente l’articolo 3) al fine di incentivare l’invio di prodotti agricoli delleAzzorre verso altre regioni vicine (ad esempio gli altri arcipelaghi della Macaronesia, gli Stati orientali degliUSA e il Canada)?

(1) GU L 356 del 24.12.1991, pag. 1.

(2000/C 303 E/140) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0049/00

di Paulo Casaca (PSE) alla Commissione

(20 gennaio 2000)

Oggetto: Processo di Colonia: revisione del programma Poseima e aiuti alla produzione biologica

Il regolamento (CEE) n. 1600/92 (1) non prevede misure specifiche per lo sviluppo della produzionebiologica nelle Azzorre, che solo ora sta muovendo i primi passi.

Diverse considerazioni, attinenti sia al mercato, sia all’ambiente e alla strategia di promozione delleAzzorre, consigliano di dare priorità ad attività di questo tipo.

Non ritiene la Commissione utile che la revisione del regolamento in questione preveda incentivi specialiper detto tipo di agricoltura?

(1) GU L 173 del 27.6.1992, pag. 1.

(2000/C 303 E/141) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0050/00

di Paulo Casaca (PSE) alla Commissione

(20 gennaio 2000)

Oggetto: Processo di Colonia: revisione del programma Poseima e aiuti al rifornimento di riproduttori

Il regolamento (CEE) n. 1600/92 (1) all’articolo 4 istituisce un incentivo all’importazione dei riproduttori dirazza pura di specie bovina.

Dati i divieti posti dalla Commissione europea al transito di questa specie nell’Unione europea, il suddettoincentivo si è rivelato impraticabile.

È opportuno rilevare che nelle maggiori isole delle Azzorre si è avuto un considerevole miglioramentogenetico della specie bovina nonché la generalizzazione dell’inseminazione artificiale. Non sarebbepossibile prevedere, nell’ambito della revisione di tale regolamento, l’introduzione di sovvenzioni al costodi trasporto dei riproduttori di specie bovina all’interno della regione autonoma delle Azzorre?

(1) GU L 173 del 27.6.1992, pag. 1.

C 303 E/132 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/142) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0051/00

di Paulo Casaca (PSE) alla Commissione

(20 gennaio 2000)

Oggetto: Processo di Colonia: applicazione del programma Poseima nelle isole minori delle Azzorre

Uno dei più importanti strumenti del programma Poseima è quello della sovvenzione complementare alleaziende di allevamento situate nella Regione autonoma delle Azzorre. Tale sovvenzione complementare hapermesso una diminuzione considerevole dell’abbandono degli ambienti rurali in queste isole.

Le Azzorre sono un arcipelago costituito da nove isole dove le condizioni di distanza, dispersione edesiguità delle dimensioni colpiscono in maggior misura le più piccole e più distanti isole rispettoalle maggiori.

Le maggiori difficoltà cui sono confrontate le isole minori è particolarmente evidente nel campodell’agricoltura, e si riflettono nei prezzi pagati ai produttori per il latte e la carne, inferiori a quellipraticati nelle isole maggiori, e nei prezzi pagati per gli strumenti e gli input agricoli. Ad esempio, mentrenell’isola maggiore delle Azzorre il prezzo massimo praticato per il latte è di 25,5 centesimi, nell’isola diFlores il prezzo del latte con il 3,7 % di materie grasse è di 18,4 centesimi.

Nelle sette isole minori delle Azzorre è allevato il 18 % del totale dei capi di bestiame da latte della regione.Non ritiene la Commissione europea che sarebbe opportuno adeguare il programma Poseima alle esigenzedelle più piccole isole delle Azzorre e rafforzare la sovvenzione agricola esistente?

(2000/C 303 E/143) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0052/00

di Paulo Casaca (PSE) alla Commissione

(20 gennaio 2000)

Oggetto: Coltura del tabacco nella zona delle Azzorre e revisione del programma Poseima

La Commissione europea mediante il regolamento CE 2848/98 (1) della Commissione ha fissato lecondizioni del riscatto della quota di tabacco definite nel regolamento CE n. 2075/92 (2).

La regolamentazione della Commissione non fa nessun adeguamento esplicito alle realtà delle regioniultraperiferiche, in particolare quella della regione autonoma delle Azzorre.

Nella regione autonoma delle Azzorre non esiste la pratica esclusiva della coltura del tabacco per nessunproduttore, bensì quella della coltura in rotazione. Le infrastrutture agricole fondamentali, come quelledell’essiccazione, appartengono e sono gestite dalle imprese locali che comprano e trasformano il tabaccodelle Azzorre.

L’applicazione del regolamento della Commissione sul riscatto della quota fa sì che un produttore cheoccasionalmente detenga la quota di produzione in rotazione possa usufruire di un indennizzo completo.

Inoltre, il persistere del riscatto di quote nella regione autonoma delle Azzorre pone in serio pericolo lapossibilità di mantenere l’attività di produzione del tabacco, la quale può sopravvivere solo se esistonocompratori, e questi garantiscono l’acquisto di tabacco agli agricoltori e mantengono le attrezzature per iltrattamento delle foglie (come l’essiccazione) a condizione che la produzione raggiunga un determinatominimo.

In caso contrario i compratori dovranno cessare la loro attività e pertanto terminerà la produzione agricoladel tabacco.

In queste circostanze non ritiene opportuno la Commissione europea includere nell’insieme dei regola-menti da adeguare, a seguito del processo di Colonia, il regolamento relativo al tabacco?

(1) GU L 358 del 31.12.1998, pag. 17.(2) GU L 215 del 30.7.1992, pag. 70.

24.10.2000 IT C 303 E/133Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta comunedata dal sig. Fischler in nome della Commissione

alle interrogazioni scritte E-0038/00, E-0043/00, E-0044/00, E-0045/00, E-0046/00,E-0047/00, E-0048/00, E-0049/00, E-0050/00, E-0051/00 e E-0052/00

(28 febbraio 2000)

L’onorevole parlamentare ha presentato una serie di interrogazioni sul programma Poseima relativo alleAzzorre.

Tutte le interrogazioni riguardano la relazione della Commissione sulle misure concernenti l’applicazionedell’articolo 299 (ex articolo 227), paragrafo 2, del trattato CE, che è tuttora in fase di elaborazione.

Allo stadio presente, ovvero prima che la relazione venga adottata, la Commissione non può risponderealle interrogazioni dell’onorevole parlamentare sul contenuto della stessa.

Infine, il programma di lavoro della Commissione per l’anno 2000 prevede la presentazione al Consiglio eal Parlamento di una relazione sull’attuazione del regolamento (CEE) n. 1600/92 del Consiglio, del15 giugno 1992, relativo a misure specifiche in favore delle Azzorre e di Madera per taluni prodottiagricoli (1) (Poseima). Tale relazione riguarderà il settore agricolo del programma Poseima e sarà accompa-gnata da eventuali proposte di adattamento necessarie al raggiungimento degli obiettivi del programma. Intale contesto verrà preso in esame l’insieme delle misure agricole riguardanti le Azzorre.

(1) GU L 173 del 27.6.1992.

(2000/C 303 E/144) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0039/00

di Paulo Casaca (PSE) alla Commissione

(19 gennaio 2000)

Oggetto: La PAC e la protezione degli animali

La PAC contiene attualmente numerose disposizioni sulla protezione degli animali. Ciononostante, ilregolamento (CE) n. 1254/1999 (1) promuove la castrazione dei bovini, prevedendo due sussidi annualiper gli animali castrati e solo uno per gli animali non castrati.

Nella Regione autonoma delle Azzorre, analogamente ad altre regioni insulari, non esisteva tradizional-mente la pratica della castrazione dei bovini quando questi erano destinati solo alla produzione di carne,mentre ora gli agricoltori sono obbliogati a farlo, pena la diminuzione delle sovvenzioni comunitarie.

Non ritiene la Commissione che l’incentivo alla castrazione dei bovini sia in contraddizione con i principidella «protezione animale»?

Quale giustificazione individua nella PAC per questo tipo di incentivo?

Non sarebbe possibile alla Commissione proporre, nel contesto delle modifiche regolamentari successivealla sua relazione sulle regioni ultraperiferiche, una deroga a tale norma, almeno nella Regione autonomadelle Azzorre?

(1) GU L 160 del 26.6.1999, pag. 21.

Risposta data dal sig. Fischler a nome della Commissione

(28 febbraio 2000)

L’allevamento dei manzi (bovini maschi castrati) rappresenta un sistema tradizionale di produzione nelsettore della carne bovina che permette di ottenere una carne di qualità specifica, diversa da quella ottenutada animali non castrati. Tale sistema è diffuso principalmente negli Stati membri che dispongono di estesesuperfici foraggiere, che vengono appunto utilizzate per l’alimentazione di tale categoria di animali(soprattutto Francia, Irlanda e Regno Unito). In tale tipo di allevamento estensivo, la castrazione dei

C 303 E/134 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

bovini, che avviene ad un’età molto precoce (per ridurre al minimo le sofferenze degli animali), risultanecessaria al fine di evitare lotte tra animali e ottenere il tipo di carne desiderato.

Dopo la riforma del settore bovino del 1992, l’aiuto ai produttori di bovini maschi viene concesso almassimo due volte nel corso della vita dell’animale: una prima volta dopo i 10 mesi di età (ed entro i 22)ed un’eventuale seconda volta dopo i 23 mesi d’età. Ciò corrisponde alla concessione di un premio annualepro capite, che viene riassegnato l’anno successivo allo stesso animale se quest’ultimo rientra in unprogramma di ingrasso più lungo (normalmente i manzi). Nel caso dei tori, la concessione di un secondopremio ha prodotto degli animali particolarmente pesanti, per cui sono stati esclusi da tale rata del premioa partire dal 1997 (e in certi casi dal 1999). A questo proposito, la Commissione segnala che, fino ad oggi,non si è registrato un aumento del numero di domande di premi per la seconda fascia d’età (animalicastrati), ma piuttosto il contrario. Infine, la nuova riforma del settore ha confermato tale approcciomantenendo un premio unico e più elevato per i tori (210 EUR per animale ammissibile) e di due premiper i manzi (pari a 150 EUR per fascia d’età).

A proposito dell’ultima domanda, l’onorevole parlamentare vorrà riferirsi alla risposta della Commissionealla sua interrogazione scritta numero E-0038/00 (1).

(1) V. pag. 130.

(2000/C 303 E/145) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0053/00

di Torben Lund (PSE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Nitrosammine nei prodotti a base di carne

Cinque organizzazioni di tutela dei consumatori hanno appena pubblicato le conclusioni di un’inchiestarealizzata, sulla base di 600 campioni, in cinque paesi dell’Unione europea (Belgio, Francia, Spagna, Italia ePortogallo) relativa alla presenza di nitrosammine nei prodotti di consumo corrente a base di carne.

Le nitrosammine, sostanze altamente cancerogene, sono determinate all’aggiunta di nitrati/nitriti ai prodottia base di carne. Secondo la direttiva «generale» 92/5/CE (1), relativa agli additivi alimentari diversi daicoloranti e dagli edulcoranti, i livelli massimi autorizzati sono calcolati a partire dal tenore residuo dinitrati e nitriti nei prodotti a base di carne. Tuttavia, il tenore residuo non fornisce alcuna indicazione sullaquantità di nitrati e nitriti aggiunti mentre, come confermato dal Comitato scientifico dell’alimentazioneumana del 1990 e 1995, esiste un collegamento evidente tra tale quantità e il tenore in nitrosammine.

L’inchiesta di cui sopra ha dimostrato che un elevato numero di campioni presentava un tenoreassolutamente inaccettabile in nitrosammine.

Può dire la Commissione se intende adottare iniziative al fine di:

� modificare il metodo di misurazione dei nitrati/nitriti contenuti nei prodotti a base di carne basandolasulla quantità aggiunta e non sul tenore residuo,

� ridurre in modo considerevole i livelli massimi autorizzati,

� fissare i livelli massimi per il tenore in nitrosammine dei prodotti a base di carne,

� creare un sistema di controllo obbligatorio per il tenore in nitrosamine dei prodotti a base di carne acui sono aggiunti nitrati/nitriti,

� migliorare le norme di etichettaggio al fine di informare i consumatori in merito alla quantità dinitrati/nitriti aggiunti e agli effetti nocivi delle nitrosamine sulla salute.

(1) GU L 61 del 18.3.1995, pag. 1.

24.10.2000 IT C 303 E/135Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dal signor Liikanen a nome della Commissione

(22 febbraio 2000)

La direttiva 95/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 febbraio 1995, relativa agli additivialimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti (1) disciplina l’impiego di nitrati e nitriti in determinatiprodotti a base di carne, di pesce e lattiero caseari. I livelli autorizzati nei formaggi, nei prodotti a base dipesce e nella pancetta salata sono espressi solamente in termini di livelli residui, mentre per altri prodotti abase di carne, oltre al livello residuo, viene specificato un quantitativo aggiunto indicativo. Questo èl’approccio seguito dal Parlamento europeo e dal Consiglio in sede di adozione della direttiva nel 1995.Sono stati fissati valori limite per consentire la conservazione dei prodotti e garantire al contempo lasicurezza degli additivi alimentari in questione. Tuttavia, tali limiti formano al momento oggetto dicontenzioso presso la Corte di giustizia nella causa intentata dalla Danimarca contro la Commissione (C-3/00). Le domande che l’onorevole parlamentare rivolge nella sua interrogazione sono direttamentecollegate alla materia di tale contenzioso e devono pertanto essere dibattute in opportuna sede.

Come già indicato nel Libro bianco sulla sicurezza dei prodotti alimentari la Commissione ha comunquemanifestato l’intenzione di procedere nel corso dell’anno ad una revisione generale della direttiva e a talescopo prenderà in considerazione eventuali nuovi dati scientifici pubblicati di recente.

(1) GU L 61 del 18.3.1995.

(2000/C 303 E/146) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0057/00

di Brian Simpson (PSE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Fuoriuscita di combustibile dalla petroliera Erika

Il 12 dicembre 1999, la petroliera Erika si è spezzata a 70 chilometri a sud della costa francese delFinistère.

La successiva fuoriuscita di combustibile ha determinato uno dei più gravi disastri ecologici mai registratiin Europa.

Successivamente a catastrofi simili � l’Amoco Cadiz nel 1978, la Braer nel 1993 e la Sea Empress nel1996 � è stata creata una serie di misure legislative sotto l’egida di MARPOL e dell’Unione europea.Nessuno di questi incidenti si sarebbe dovuto verificare o avrebbe dovuto causare i danni che si sonoregistrati. È evidente che, purtroppo, i controlli sul trasporto per via marittima del petrolio sono ancorainsufficiente per poter fornire una vera e protezione.

Può dire la Commissione quale azione intende adottare alla luce del disastro dell’Erika in termini sia disicurezza marittima che di immediate conseguenze ambientali?

Risposta data dalla sig.ra de Palacio a nome della Commissione

(23 febbraio 2000)

Sulle iniziative da prendere in seguito al disastro della petroliera Erika con riguardo sia alla sicurezzamarittima che alle conseguenze ambientali, la Commissione si pregia rinviare l’onorevole parlamentare alladichiarazione fatta dinanzi al Parlamento nella seduta plenaria di gennaio.

Per quanto riguarda l’aspetto della sicurezza delle petroliere, la Commissione ha deciso di preparare unacomunicazione che fornirà una decisa risposta della Comunità di fronte al rischio di gravi inquinamentidelle coste europee ad opera delle petroliere. Nella comunicazione verranno individuate le linee prioritariedi azione, come l’intensificazione delle ispezioni, nei porti della Comunità, delle navi potenzialmente al disotto degli standard. La Commissione proporrà misure dirette a rinforzare le vigenti direttive sulle societàdi classificazione e sul controllo da parte dello Stato di approdo. Verrà studiata la possibilità di metterefuori servizio in tempi più rapidi le petroliere monoscafo e la possibilità di mettere rapidamente in serviziopetroliere a doppio scafo attraverso la concessione di incentivi finanziari. Dovranno anche essere studiatemisure dirette ad aumentare la responsabilità dei soggetti che partecipano al trasporto di petrolio; in un

C 303 E/136 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

primo momento queste misure dovrebbero limitarsi ad accordi volontari tra proprietari dei carichi ditrasporti, come primo passo per migliorare l’attuale regime internazionale del risarcimento dei danni incaso di grave inquinamento accidentale.

Tra le iniziative assunte dalla Commissione per circoscrivere i danni ambientali più urgenti provocati daldisastro della petroliera Erika vanno ricordate le iniziative dirette a facilitare l’afflusso degli aiuti e l’inviosul posto di un alto funzionario di collegamento il quale ha operato come raccordo fra il comandooperativo francese e le navi di altri paesi accorse a prestare aiuto. In seguito alla richiesta francese,immediatamente ritrasmessa dalla Commissione, 11 paesi europei hanno messo immediatamente adisposizione 26 km di barriere di contenimento, nonché macchine per il lavaggio degli uccelli colpitidall’inquinamento. Le organizzazioni di volontariato hanno prestato il loro aiuto, soprattutto prestandosoccorsi all’avifauna. Esperti della Task force comunitaria per l’inquinamento marino sono stati messi adisposizione delle autorità francesi, su richiesta di queste ultime, per vagliare le offerte di servizi di societàprivate in Europa. Questa Task force ha anche coordinato l’attività di vari osservatori provenienti dagliStati membri, i quali hanno così potuto ispezionare le località colpite dall’inquinamento e studiare lerisposte operative più adeguate, traendo utili insegnamenti dalla esperienza francese.

Infine, la Commissione, d’intesa con il ministero francese dell’Ambiente, sta studiando la possibilità difinanziare uno studio approfondito delle conseguenze ambientali della marea nera. Lo studio servirà avalutare quale impatto abbia avuto l’inquinamento e quali sia stata l’efficacia delle tecniche di disinquina-mento utilizzate. I risultati saranno ovviamente della massima importanza per tutti coloro che operano nelsettore dell’inquinamento accidentale dell’ambiente marino. La Commissione prevede di partecipare alfinanziamento di questa ricerca con circa 300.000 €.

(2000/C 303 E/147) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0058/00

di Michl Ebner (PPE-DE) alla Commissione

(20 gennaio 2000)

Oggetto: Sovvenzioni per lo zucchero da foraggio

Con l’entrata in vigore, nel 1975, dell’organizzazione del mercato dello zucchero sono state abolite a livellocomunitario le sovvenzioni per lo zucchero da foraggio.

Sebbene nel 1997 la Commissione UE abbia preparato, con le sue proposte per Agenda 2000, un ulterioreciclo di riforme della politica agricola, tali proposte non contenevano ancora una volta alcuna raccoman-dazione per quanto concerne una riforma dell’organizzazione del mercato dello zucchero in generale edelle sovvenzioni per lo zucchero da foraggio in particolare.

Può quindi dire la Commissione:

� per quale motivo sono state abolite le sovvenzioni per lo zucchero da foraggio e

� se esiste la possibilità di ripristinare, a livello comunitario, le sovvenzioni per tale tipo di zucchero?

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(14 febbraio 2000)

La legislazione applicabile all’organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero ha sempreprevisto strumenti giuridici che consentivano la concessione di aiuti per l’impiego dello zucchero neglialimenti per gli animali.

Per l’applicazione di tali strumenti devono tuttavia sussistere varie condizioni economiche, che nonsembrano verificarsi attualmente.

D’altro canto, non consta alla Commissione che siano state presentate domande di aiuto nei due settoridirettamente interessati.

24.10.2000 IT C 303 E/137Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/148) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0066/00

di Manuel Medina Ortega (PSE) alla Commissione

(24 gennaio 2000)

Oggetto: Delegazione della Commissione in Ecuador

Quali difficoltà di bilancio si oppongono all’apertura di una Delegazione della Commissione in Ecuador?

Risposta data dal sig. Patten a nome della Commissione

(24 febbraio 2000)

Il bilancio del 2000 non prevede risorse umane supplementari per l’apertura di nuove delegazioni. Lerisorse disponibili sono destinate alle attuali rappresentanze esterne della Commissione.

L’apertura anticipata di nuove delegazioni comporterebbe una ridistribuzione del personale, il che implicaa sua volta l’individuazione delle relative priorità. Tale decisione rientra nell’ambito della valutazione,attualmente in corso, delle esigenze del servizio esterno della Commissione durante il presente mandato.Nei prossimi mesi è prevista una comunicazione al Consiglio e al Parlamento sullo sviluppo del servizioesterno e sull’ottimizzazione dell’impiego degli strumenti esistenti. Se necessario, verranno inoltre presen-tate delle proposte sulle risorse supplementari.

(2000/C 303 E/149) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0077/00

di Gianfranco Dell’Alba (TDI) alla Commissione

(24 gennaio 2000)

Oggetto: Mancata nomina di un avvocato generale presso la Corte di Giustizia

L’articolo 222 del trattato CEE prevede che la Corte di Giustizia sia assistita da 9 avvocati generali fino al6 ottobre 2000. Dopo la nomina dell’Avvocato generale La Pergola a giudice, in seguito alla morte delgiudice Mancini è venuta a crearsi una vacanza senza che lo Stato membro interessato abbia provvedutoper vari mesi alla sostituzione. Il mancato completamento del numero di avvocati generali si configuracome una vera e propria violazione del trattato.

Non ritiene la Commissione, nel suo ruolo di custode dei Trattati, che sia suo dovere segnalare taleanomalia agli Stati membri e, segnatamente al governo italiano, senza la cui designazione non è possibilenominare, di comune accordo, il nuovo avvocato generale?

Risposta data dal sig. Prodi a nome della Commissione

(25 febbraio 2000)

Ai sensi dell’articolo 223 (ex articolo 167) del trattato CE, spetta ai governi degli Stati membri nominare dicomune accordo i giudici e gli avvocati generali presso la Corte di giustizia.

È vero che un’omissione o un ritardo nella nomina dei membri della Corte è atta a recare pregiudizio albuon funzionamento di tale istituzione.

Si richiama tuttavia l’attenzione dell’onorevole parlamentare sul fatto che, nel caso specifico, si tratta dinominare un nono avvocato generale per la rimanente durata del mandato, per un posto creato inoccasione dell’ultimo ampliamento e destinato ad essere soppresso il 6 ottobre 2000.

C 303 E/138 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/150) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0079/00

di Margrietus van den Berg (PSE) e Dorette Corbey (PSE) alla Commissione

(24 gennaio 2000)

Oggetto: Privatizzazione di attività pubbliche nei Paesi Bassi

1. E’ al corrente la Commissione del discorso del commissario F. Bokestein diretto alla compagniadell’elettricità dell’Olanda meridionale sui timori ingiustificati in merito alla privatizzazione di attivitàpubbliche di cui attualmente si torna a parlare nei Paesi Bassi, discorso apparso in forma riadattatanell’NRC-Handelsblad del 7 gennaio 2000?

2. Condivide la Commissione le critiche del commissario (molto unilaterali) alla politica olandese?

3. Condivide la Commissione l’auspicio del gruppo socialista che la privatizzazione dei settori pubblicisia accompagnata dalla garanzia di una concorrenza leale e di una tutela degli interessi del consumatoreper quanto riguarda, tra l’altro, prezzi, qualità, trasparenza? Riconosce la Commissione che una privatizza-zione sarebbe ragionevole solo se comportasse effettivamente maggiori possibilità di scelta per ilconsumatore? Condivide la Commissione l’opinione che, in mancanza di tali garanzie, per il momento èopportuno rinunciare alla privatizzazione?

4. Il livello dei prezzi per unità di elettricità e di acqua consumate costituisce un importante strumentoper promuovere in modo duraturo ed efficace l’impiego di tali prodotti. Non vi è il rischio, a giudizio dellaCommissione, che, in conseguenza della privatizzazione, le autorità si lascino sfuggire di mano questostrumento di promozione di un comportamento da parte dei consumatori più rispettoso dell’ambiente?

Risposta data dalla sig.ra de Palacio a nome della Commissione

(29 febbraio 2000)

1. La Commissione è a conoscenza del discorso del commissario Bolkestein cui gli onorevoli parlamen-tari fanno riferimento, nella versione pubblicata nel giornale olandese NRC Handelsblad del 7 gennaio 2000.

2. e 3. L’articolo 295 (ex articolo 222) del trattato CE recita: «Il presente trattato lascia del tuttoimpregiudicato il regime di proprietà esistente negli Stati membri». Di conseguenza, la Commissione nonprende mai posizione in merito alla proprietà pubblica o privata di singole società, ma si limita acontrollare il comportamento di tutte le società applicando ad esse le pertinenti disposizioni in materia diconcorrenza e di aiuti di Stato, a prescindere dal loro assetto proprietario.

Tuttavia, questa posizione di neutralità non può essere estesa alla questione della liberalizzazione, checostituisce anzi il cardine della politica che la Comunità sta portando avanti nel settore dell’energia. LaCommissione ritiene che battere la strada della liberalizzazione sia il miglior modo per procedere nelcampo dell’energia, poiché è convinta che per questa via si riuscirà ad accrescere la competitivitàdell’industria europea. Del resto, questo risultato appare già evidente nel settore dell’elettricità, in cui iprezzi a livello comunitario hanno segnato un calo significativo rispetto ai livelli precedenti la liberalizza-zione. La Commissione fa altresì rilevare che i prezzi diminuiscono più velocemente negli Stati membriche hanno scelto la linea della massima liberalizzazione nell’apertura dei loro mercati dell’elettricità.

Tuttavia, per quanto riguarda i livelli di prestazione del servizio pubblico, la Commissione è certa che laliberalizzazione del settore dell’energia non porterà ad un loro peggioramento. Anzi, l’esperienza dimostrache la prestazione del pubblico servizio in un mercato liberalizzato può addirittura risultare superiore aquella del servizio pubblico fornito in un mercato monopolistico. Quando gli utenti debbono scegliere ilfornitore in un mercato liberalizzato, il livello del servizio prestato è un fattore importante che influenza laloro scelta.

Inoltre, la Commissione ritiene di importanza essenziale che i livelli di qualità connessi alla nozione dipubblico servizio migliorino costantemente nel mercato interno. Nel 2000 la Commissione procederà alconfronto degli standard del servizio pubblico nel settore dell’energia a livello nazionale e, se del caso,proporrà l’adozione di codici di buona pratica per garantire che, in tutta la Comunità, i livelli di qualitàmigliorino.

4. A giudizio della Commissione, i governi, per incoraggiare modelli di consumo di energia e di acquapiù rispettosi dell’ambiente possono ricorrere a strumenti diversi dalla politica dei prezzi e dal controllo

24.10.2000 IT C 303 E/139Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

statale di questi servizi pubblici. Anzi, la Commissione ritiene che in un mercato che va sempre piùliberalizzandosi, modelli di consumo più ecologici possano essere perfettamente incoraggiati dal governoattraverso il ricorso ad altri strumenti. Un esempio può essere il consumo dell’elettricità generata da fontirinnovabili. La Commissione prevede di proporre adeguati provvedimenti in questo senso, segnatamentefavorendo l’accesso dell’elettricità da fonti rinnovabili al mercato unico dell’elettricità.

(2000/C 303 E/151) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0084/00

di Carles-Alfred Gasòliba i Böhm (ELDR) alla Commissione

(24 gennaio 2000)

Oggetto: Ciclomotori a quattro ruote

A partire dal 1992 l’Unione europea ha stabilito, attraverso la direttiva 92/61/CEE (1), una definizioneuniforme dei ciclomotori come veicoli dotati di ruote, di cilindrata non superiore a 50 cc per i motori ascoppio (a benzina), e che sviluppano una velocità massima di 45 km all’ora. Nel caso specifico deiciclomotori a 4 ruote (quadricicli leggeri) si aggiunge un requisito supplementare, che il loro peso a vuotonon superi i 350 kg.

La trasposizione della direttiva 92/61/CEE nella legislazione spagnola ha dato luogo a varie disposizioni inmateria di omologazione, circolazione e immatricolazione dei veicoli. Una delle più recenti è il nuovoregolamento generale dei veicoli, approvato con RD 2822/1998 del 23 dicembre. Tale regolamentocontempla fra i ciclomotori veicoli a 2, 3 o 4 ruote che siano conformi alle caratteristiche tecnichestabilite dalla direttiva 92/61.

I quadricicli leggeri hanno cominciato ad essere commercializzati in Spagna alla fine del 1997, ed è stataloro applicata l’aliquota ridotta dell’IVA, del 7 %, in considerazione della loro condizione di ciclomotori.Tuttavia alla fine del 1998, in risposta a un quesito cui è stato attribuito carattere vincolante, la Direzionegenerale dei Tributi ha cambiato opinione, stabilendo che ai quadricicli leggeri deve applicarsi l’aliquotagenerale del 16 % per il fatto che hanno 4 ruote, pur riconoscendo che essi vanno considerati a pienotitolo ciclomotori.

E’ a conoscenza la Commissione della situazione creata da tale decisione? Non ritiene che il predettotrattamento fiscale in Spagna, vale a dire l’IVA cui sono attualmente soggette le vendite di quadriciclileggeri, oltre a essere discriminatorio rispetto agli altri ciclomotori produce anche effetti contrari al trattatoCEE (distorce il mercato e nuoce alla libera circolazione delle merci) e alla normativa comunitaria vigente?

(1) GU L 225 del 10.8.1992, pag. 72.

Risposta data dal sig. Bolkestein a nome della Commissione

(16 marzo 2000)

La Commissione informa l’onorevole parlamentare di essere a conoscenza dell’applicazione differenziatadell’IVA relativamente alle vendite di ciclomotori in Spagna.

L’articolo 12 della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia diarmonizzazione delle legislazioni degli Stati Membri relative alle imposte sulla cifra di affari � sistemacomune di imposta sul valore aggiunto: base imponibile uniforme (1) (modificata dalla direttiva 92/77/CE)prevede l’applicazione di un’aliquota normale, pur concedendo agli Stati membri la facoltà di sottoporretalune forniture di beni e prestazioni di servizi (allegato H della direttiva) ad una o due aliquote ridotte.L’articolo 28 di detta direttiva contiene delle disposizioni transitorie in materia di aliquote. I ciclomotori,siano essi a due, tre o quattro ruote, non rientrano tra i beni contemplati da tali disposizioni e pertantonon possono beneficare di un’aliquota ridotta. La Commissione sta attualmente studiando il documento inquestione ed esaminerà le legislazioni vigenti in materia negli altri Stati membri.

(1) GU L 145 del 13.6.1977 modificata dalla GU L 316 del 31.10.1992.

C 303 E/140 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/152) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0089/00

di Camilo Nogueira Román (Verts/ALE) alla Commissione

(26 gennaio 2000)

Oggetto: Negoziazione del nuovo accordo di pesca tra l’Unione europea e il Regno del Marocco

Le prime notizie pubblicate sull’incontro iniziale, il 20 dicembre, tra il Commissario Franz Fischler e leautorità del Marocco per la negoziazione del nuovo accordo di pesca con detto Stato sono estremamentenegative. Non è stato conseguito l’avvio dei negoziati e le dichiarazioni pubbliche rese note dei membri delgoverno marocchino apparentemente non consentono alcuna possibilità per definire nuovi accordi, ameno di non crare tassativamente società miste. Se tali informazioni corrispondono al vero e fosseroseguite da fatti concreti, comporterebbero in pratica la scomparsa della flotta corrispondente nello Statospagnolo e fin dall’inizio in Galizia. Può pertanto la Commissione comunicare le posizioni e gli strumentinegoziali che essa intende adottare e utilizzare?

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(25 febbraio 2000)

La Commissione conferma che la posizione espressa dal membro della Commissione responsabiledell’agricoltura e della pesca alle autorità marocchine, in occasione della sua visita a Rabat il 20 dicembre1999, è basata sulla necessità di creare una nuova disciplina delle relazioni di pesca tra la Comunità e ilMarocco, che sia vantaggiosa per entrambe le parti e che tenga conto delle necessità dei rispettivi settori.

La Commissione conferma la linea di negoziato espressa negli ultimi mesi, in particolare con la direttiva dinegoziato approvata dal Consiglio nell’ottobre 1999.

La Commissione utilizzerà tutti gli strumenti di negoziazione in suo possesso per realizzare un nuovoquadro di partenariato tra la Comunità e il Marocco.

(2000/C 303 E/153) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0105/00

di Gerardo Galeote Quecedo (PPE-DE) eJosé Salafranca Sánchez-Neyra (PPE-DE) alla Commissione

(26 gennaio 2000)

Oggetto: Processo di pace in Medio Oriente e negoziati tra Siria e Israele

Siria e Israele hanno recentemente avviato negoziati di pace a Shepherdstown, con la mediazione degliStati Uniti, e in tale sede hanno iniziato a trattare temi connessi alla sicurezza e alla normalizzazione dellerelazioni.

Data l’importanza che l’Unione europea attribuisce al processo di pace in Medio Oriente, in cui le relazionitra Siria e Israele rivestono un ruolo essenziale, e tenendo presente che finora l’opinione pubblica europeanon ha percepito segni dell’influenza esercitata dall’Unione europea su tale processo,

si desidera sapere:

� quali piani ha elaborato la Commissione europea per garantire la partecipazione dell’Unione europeaai negoziati tra Siria e Israele, nonché ad altri negoziati nell’ambito del processo di pace in MedioOriente?

� Quale sarebbe il costo, secondo la Commissione europea, della partecipazione dell’Unione europea aisistemi di sicurezza e mantenimento della pace alla frontiera tra Israele e Siria?

24.10.2000 IT C 303 E/141Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dal sig. Patten a nome della Commissione

(22 febbraio 2000)

La Commissione accoglie favorevolmente la ripresa del dialogo diretto tra Israele e la Siria ed auspical’avvio di ulteriori serie di negoziati.

La Commissione concorda sul fatto che la Comunità deve contribuire attivamente al processo di pace alfine di consolidare i progressi realizzati e facilitare il raggiungimento di una soluzione definitiva. Essacercherà di partecipare attivamente all’attuale importante fase, anche in considerazione delle implicazioniche la nuova situazione potrebbe avere sulla Comunità.

Il 24 gennaio 2000, il Consiglio Affari generali ha invitato la presidenza, l’inviato speciale e laCommissione a continuare i contatti con i partecipanti al processo di pace, come pure con gli Stati Uniti,al fine di massimizzare il costruttivo contributo comunitario a tutti gli aspetti del processo di pace.

Inoltre, l’alto rappresentante, l’inviato speciale e la Commissione sono stati invitati ad esaminare detta-gliatamente una serie di questioni sulle quali la Comunità è in grado di dare un contributo particolare,compresi la sicurezza, l’acqua ed i profughi. La Commissione parteciperà attivamente a tale valutazionenella prospettiva di un ulteriore esame a tempo debito da parte del Consiglio.

(2000/C 303 E/154) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0108/00

di Cristiana Muscardini (UEN) alla Commissione

(26 gennaio 2000)

Oggetto: Crisi del sistema finanziario e «Ponte di sviluppo Euroasiatico»

È noto che l’intero sistema finanziario e monetario internazionale versa in una crisi di sistema, tanto che la«bolla finanziaria» ha superato abbondantemente i 160 mila miliardi di dollari, entrando in una fase diprobabile depressione. Nei paesi colpiti dalla speculazione gli effetti negativi sono evidenti: riduzione dellaproduzione e blocco di ogni investimento innovativo hanno provocato l’aumento della disoccupazione el’espansione delle fasce di povertà con conseguenze sociali molto esplosive. Alla Commissione, tra l’altro, ècertamente noto il progetto denominato «Ponte di sviluppo eurasiatico» costituito dalla realizzazione digrandi infrastrutture, sul quale la Cina, la Russia, l’India, l’Iraq, la Turchia e la maggioranza dei Paesiasiatici, con la recente adesione del Giappone, starebbero discutendo, predisponendo misure per parteci-pare alla sua realizzazione. Essendo il successo dell’iniziativa legato all’uso di tecnologie avanzate e dimacchine utensili americane ed europee, appare evidente che senza la partecipazione attiva dell’Europa ilprogetto non potrebbe realizzarsi.

La Commissione:

1. Ha avuto occasione di valutare il progetto?

2. In caso affermativo, non considera che la partecipazione dell’Europa avrebbe conseguenze stabilizzantiper l’economia reale e per l’occupazione dei Paesi dell’Unione?

3. Non ritiene inoltre che un progetto simile contribuirebbe a ribaltare l’attuale tendenza a finanziariz-zare l’economia, con tutti i rischi di cui si sono avuti i sintomi in questi ultimi due anni, e aincrementare invece un ritorno all’economia reale?

4. Quali sarebbero le eventuali ragioni che sconsiglierebbero la partecipazione dell’Europa alla realizza-zione dell’iniziativa?

5. Quali iniziative intende assumere per inserire l’Unione europea in questo gran dibattito internazionale?

Risposta data dal sig. Patten in nome della Commissione

(25 febbraio 2000)

Trattandosi della crisi finanziaria in Asia e del suo impatto sull’economia reale e sulle società dei paesicolpiti, è opinione comune che ormai il peggio della crisi sia passato e che in alcuni paesi maggiormente

C 303 E/142 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

colpiti dalla crisi la crescita sia stata rilanciata. È stato ormai raggiunto un consenso sul fatto che lo spettrodi una recessione mondiale in seguito alla crisi in Asia e alle sue ripercussioni nel resto del mondo apparelontano. La posizione della Comunità nei confronti della crisi finanziaria è stata espressa in numeroseoccasioni: cioè, necessità di mantenere i mercati aperti e di lottare contro la tentazione protezionista (ildeficit commerciale euro-Asia (ASEM) (1) ha raggiunto nel 1998 87.000 M€, il doppio della cifra relativa al1997), importanza dell’aiuto internazionale, dell’aiuto comunitario fornito in maniera bilaterale nonchémultilaterale, anche attraverso il fondo fiduciario ASEM, nonché necessità di continuare le riforme deisistemi finanziari dei paesi colpiti dalla crisi e di trovare una soluzione alle conseguenze sociali della crisi.

Trattandosi del progetto di ponte di sviluppo Europa-Asia, la Commissione ha avuto occasione di valutareproposte specifiche che si riferiscono a questo grande progetto, in particolare nel settore dei trasporti. LaCommissione ha realizzato uno studio approfondito che ha evidenziato in particolare il fatto che,trattandosi di collegamenti tra Europa ed Estremo Oriente, il trasporto marittimo avrebbe costituito, inun futuro prevedibile e date le grandissime distanze interessate dal progetto, un mezzo di trasporto piùeconomico delle vie stradali, della ferrovia o del trasporto via canali, benché la Transiberiana costituiscal’unica alternativa reale (meno vantaggiosa nelle condizioni attuali che il trasporto marittimo). La Comunitànon dovrebbe in alcun caso partecipare finanziariamente ad un obiettivo di trasporto riguardante ilcommercio tra l’Europa e l’Estremo Oriente. Per la costruzione o la ricostruzione di infrastrutture, si èraccomandato che non venga preso alcun impegno finanziario comunitario per raggiungere gli obiettivi ditrasporto legati al commercio Europa/Caucaso/Asia centrale senza che sia stato preventivamente effettuatouno studio finanziario e di mercato esauriente riguardo alla validità potenziale del progetto. In compenso,ogni misura volta a migliorare l’affidabilità, la sicurezza e i termini di transito finanziata dalla Comunitàdeve mirare ad un allineamento dei paesi beneficiari nei confronti dell’acquis comunitario.

In conformità con queste raccomandazioni globali approvate dalla Commissione, è stato avviato unprogetto chiamato Traceca. Tale progetto consiste nel fornire assistenza tecnica per la realizzazione di uncorridoio di trasporti su un asse ovest-est a partire dall’Europa e che copre il Mar Nero, il Caucaso e il MarCaspio per raggiungere l’Asia Centrale (esistono già 22 progetti per una somma totale di 30 M€ e sonostati avviati altri 7 progetti d’investimento di riabilitazione delle infrastrutture per un totale di 25 M€).Traceca sostiene lo sviluppo della cooperazione regionale tra i paesi beneficiari e facilita il loro inserimentonegli scambi economici internazionali. La sinergia con i progetti dei Trans European Networks è garantita.Inoltre, Traceca si è rivelato un catalizzatore di energie. Il progetto ha infatti contribuito a portareistituzioni finanziarie internazionali come la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) e laBanca Mondiale a finanziare porti, strade o infrastrutture ferroviarie lungo la strada Traceca.

(1) ASEM: Riunione Asia-Europa. Composizione dei partner asiatici: Cina, Giappone, Corea, Brunei, Singapore,Malaysia, Indonesia, Thailandia, Filippine, Vietnam.

(2000/C 303 E/155) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0118/00

di John Cushnahan (PPE-DE) alla Commissione

(18 gennaio 2000)

Oggetto: Costi connessi con il trattamento di un litro di latte

É al corrente la Commissione dei costi connessi con il trattamento di un litro di latte in Danimarca e inOlanda?

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(7 febbraio 2000)

La Commissione non dispone di dati sui costi del trattamento di un litro di latte in Danimarca, nei PaesiBassi o in qualsiasi altro Stato membro. Va sottolineato che detti costi possono variare in funzione del tipodi prodotto o della misura e struttura dello stabilimento di trasformazione.

24.10.2000 IT C 303 E/143Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/156) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0120/00

di Ioannis Souladakis (PSE) al Consiglio

(31 gennaio 2000)

Oggetto: Violazione dell’accordo commerciale UE-Sudafrica

L’insistenza del Sudafrica a utilizzare per le sue bevande alcoliche le denominazioni controllate «uzo» e«grappa» dei corrispondenti liquori prodotti e protetti dalla Grecia e dall’Italia è tale da pregiudicarel’accordo di libero scambio sottoscritto di recente dall’UE e da detto paese. Il comportamento del Sudafricacrea problemi al tentativo di ravvicinare le due parti soprattutto in seguito all’abolizione dell’apartheid ealla fine dell’isolamento internazionale di tale paese protrattosi per decenni.

Prima di concludere simili accordi è perciò preferibile impedire che vengano successivamente stravoltidanneggiando interessi concreti di gruppi di produttori degli Stati membri dell’Unione. Stante l’esistenza diun gran numero di simili accordi con paesi terzi, le competenti autorità dell’Unione europea dovrebberoogni volta adottare le indispensabili misure preventive al fine di evitare rischi di adulterazione di un grannumero di prodotti protetti.

Quali passi compirà il Consiglio per tutelare le denominazioni controllate di prodotti dell’Unione europeain sede di conclusione di accordi di libero scambio e quali provvedimenti adotterà nel caso in questioneper tutelare i produttori di uzo e di grappa dall’utilizzo illecito delle relative denominazioni da parte delSudafrica?

Risposta

(13 aprile 2000)

Il Consiglio dell’Unione europea è pienamente consapevole della necessità di tutelare gli interessi deiproduttori di prodotti tradizionali dell’UE nel contesto della negoziazione di accordi internazionali e, nelsettore dei vini e degli alcolici, si adopera al fine di assicurare la protezione delle denominazionitradizionali dell’UE.

1. Occorre rammentare che l’Accordo sugli scambi, lo sviluppo e la cooperazione concluso nell’ottobre1999 tra l’Unione europea e il Sudafrica prevede la protezione della proprietà intellettuale, incluse «leindicazioni geografiche, ivi comprese le denominazioni d’origine, i marchi commerciali o di servizi»,impedendo in tal modo la commercializzazione nell’Unione europea di prodotti denominati «ouzo» o«grappa» che non siano stati prodotti nell’Unione europea.

2. Nella sessione del 14 febbraio 2000, il Consiglio «Affari generali» ha esaminato attentamente laquestione e ha definito una posizione allo scopo di chiarire la portata della protezione di alcune bevandealcoliche. In uno scambio di note tra, da un lato, il Presidente della Commissione europea e il Presidentedel Consiglio dell’Unione europea e, dall’altro, il Presidente del Sudafrica, avvenuto rispettivamente il 15 eil 16 febbraio 2000, è stato convenuto che, per quanto riguarda i vini e gli alcolici, nel quadro fra l’altrodella protezione delle denominazioni o espressioni specifiche, i termini «Grappa», «Ouzo», «Korn»,«Kornbrand», «Jagertee» e «Pacharan» non saranno più utilizzati, dopo un periodo transitorio di cinqueanni, per qualsiasi bevanda alcolica prodotta in Sudafrica, e che gli unici prodotti autorizzati ad esserecommercializzati in quel paese con tali denominazioni saranno i prodotti originari dell’Unione europea.Questo impegno, come pure la conseguente verifica delle importazioni dai paesi terzi, saranno realizzatifermo restando che entrambe le Parti riconoscono che il principio della protezione della denominazionedegli alcolici è conforme alle disposizioni dell’accordo ADPIC concluso nell’ambito dell’OMC.

3. Il Consiglio e la Commissione hanno ricordato che la normativa comunitaria offre già la totaleprotezione giuridica dell’uso delle denominazioni tradizionali «Grappa» e «Ouzo» nel territorio dell’Unione.L’impiego di queste denominazioni è riservato esclusivamente ai prodotti originari rispettivamentedell’Italia e della Grecia. Pertanto, le autorità doganali comunitarie possono vietare l’ingresso sul mercatodell’UE di qualsiasi prodotto originario di un paese terzo commercializzato o etichettato con questedenominazioni.

C 303 E/144 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

4. Il Consiglio fa inoltre notare all’Onorevole Parlamentare che, nello scambio di note summenzionato,le Parti hanno concordato di riprendere i negoziati ufficiali sull’accordo sui vini e gli alcolici nel mesedi marzo 2000, in previsione di concluderli entro il 1o giugno 2000 e di far entrare in vigore l’accordo il1o settembre 2000.

(2000/C 303 E/157) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0128/00

di Antonio Tajani (PPE-DE) alla Commissione

(27 gennaio 2000)

Oggetto: Commissioni bancarie in Italia

Diversi istituti bancari europei sono sospettati di accordi di cartello per mantenere alto il livello dellecommissioni di cambio dopo l’avvento dell’euro.

Può la Commissione, in base alle inchieste già avviate e quelle in corso,

1. farci sapere quali istituti bancari italiani sono già stati ispezionati e con quali risultati?

2. quali provvedimenti intende adottare per porre fine a queste pratiche più volte denunciate dalle stesseassociazioni dei consumatori ma sempre negate dagli istituti di credito?

Risposta data dal sig. Monti a nome della Commissione

(2 marzo 2000)

A seguito di diverse denunce, provenienti segnatamente dalle associazioni di consumatori, la Commissioneha avviato indagini sulle commissioni bancarie relative alle operazioni di cambio di banconote negli Statimembri che partecipano all’euro.

1. La Commissione ha provveduto ad effettuare verifiche in loco presso due istituti bancari italiani. Leverifiche sono state effettuate in collaborazione con l’autorità nazionale responsabile per la tutela dellaconcorrenza nel settore.

Tale autorità, la Banca d’Italia, ha adottato due decisioni relative alle commissioni bancarie. Una, del25 novembre 1999, riguarda una raccomandazione dell’Associazione bancaria italiana ai suoi membri perla creazione di una nuova struttura di commissioni bancarie dopo l’introduzione dell’euro, il1o gennaio 1999. Tale raccomandazione è stata considerata una intesa contraria alle norme in materia diconcorrenza. La seconda è una decisione adottata il 18 gennaio 2000 nei confronti di un gruppo dibanche noto con il nome di «Amici della Banca». Una parte di tale decisione riguarda le commissionibancarie sui pagamenti transfrontalieri. La Banca d’Italia è giunta alla conclusione che ci fosse un’intesa trale banche del gruppo al fine di fissare le commissioni e ha deciso di infliggere loro sanzioni pecuniarie.

2. La Commissione prosegue le proprie indagini e prenderà provvedimenti sulla base delle prove chepotranno essere raccolte su eventuali intese tra le banche al fine di fissare commissioni di cambio.

(2000/C 303 E/158) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0129/00

di Ria Oomen-Ruijten (PPE-DE) e Bartho Pronk (PPE-DE) alla Commissione

(27 gennaio 2000)

Oggetto: Documento unico di programmazione 2000-2006

Il 19 ottobre 1999 il Ministro olandese per gli affari sociali e l’occupazione ha trasmesso alla Commissioneeuropea il Documento unico di programmazione (DUP) FSE-3 per il periodo 2000-2006.

24.10.2000 IT C 303 E/145Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Che pensa la Commissione dell’intenzione del governo olandese di utilizzare l’FSE-3 nel nuovo periodo diprogrammazione in particolare per applicare la decisione del governo di stanziare nel 2000 250 milioni difiorini a favore dell’Amministrazione del lavoro (disoccupati da meno di un anno), in considerazione delfatto che sarebbe auspicabile raggiungere soprattutto le persone che sono più lontane dal mercato dellavoro?

Nel DUP 2000-2006 si propone di inserire l’unità esecutiva FSE, a breve termine, nell’Amministrazione dellavoro e, a più lungo termine, nell’Istituto nazionale per il reddito e il lavoro (LIWI).

Che pensa la Commissione dell’inserimento dell’unità operativa FSE nell’Amministrazione del lavoro, inconseguenza del quale il richiedente e il dispensatore dei sussidi a titolo FSE farebbero capo ad una stessaistituzione?

Che pensa la Commissione europea della scelta del governo olandese per il LIWI dato che, da un lato, icompiti dell’unità esecutiva FSE non costituiscono un prolungamento dei compiti primari del LIWI,consistenti nella organizzazione dei centri per il lavoro e il reddito (CWI) e, d’altra parte, che adesso neiPaesi Bassi i comuni ricevono i loro sussidi di reintegrazione da una sola fonte, nella fattispecie il Ministeroper gli affari sociali e l’occupazione?

Nel DPU si propone, tra l’altro, di istituire un Comitato di gestione. La partecipazione dell’Associazione deicomuni olandesi (VNG) a tale comitato non è prevista.

Conviene la Commissione che una partecipazione del VNG sarebbe auspicabile in quanto conformeall’applicazione del principio del partenariato sostenuta dalla Commissione europea? Di fatto i comunisvolgono un ruolo importante nel nuovo periodo di programmazione per quanto concerne l’applicazionedi FSE-3 e sono anche importanti committenti.

Risposta della sig.ra Diamantopoulou a nome della Commissione

(29 febbraio 2000)

Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è il principale strumento comunitario per la realizzazione degli obiettividella strategia europea dell’occupazione. A livello nazionale, nel piano d’azione nazionale olandese (NAP)gli obiettivi sono stati ripartiti in base a 22 linee direttrici. Il piano di sviluppo per l’obiettivo 3, inviatodalle autorità olandesi alla Commissione, forma la base del nuovo documento unico di programmazioneDUP, il cui contenuto dipende dal risultato dei negoziati fra la Commissione e le autorità olandesi,negoziati che sono solo nella fase iniziale.

La proposta delle autorità olandesi, conforme al piano, di utilizzare la maggior parte dei fondi dell’FSE perun’impostazione di tipo globale («sluitende aanpak») appare del tutto in linea con l’orientamento dellastrategia europea dell’occupazione. In concreto, le autorità olandesi propongono di utilizzare gli stanzia-menti dell’FSE per conformarsi alla linea direttrice 2 dell’NAP entro la fine del 2002. Il piano inoltrepropone una misura specifica per la reintegrazione dei disoccupati di lunga durata che puo’ essereutilizzata per coloro che sono più lontani dal mercato del lavoro.

Spetta allo Stato membro fare delle scelte a livello amministrativo, come dove inserire l’unità esecutivadell’FSE. E’ compito della Commissione controllare che il programma FSE sia applicato in modotrasparente, efficace e corretto secondo i regolamenti in vigore. La Commissione tratterà con le autoritàolandesi per assicurarsi che i capitoli d’attuazione del Documento unico di programmazione prevedanogaranzie sufficienti a questo proposito.

La Commissione segue con molto interesse i recenti sviluppi nei Paesi Bassi relativi a un Istituto nazionaleper l’occupazione e il reddito. Si ritiene che questo sia un tentativo innovatore per stimolare i destinatari disussidi di disoccupazione e di disabilità mediante un’impostazione «one stop shop».

I regolamenti dei nuovi Fondi strutturali favoriscono un’ampia partnership e la Commissione discuteràdella questione con le autorità olandesi.

C 303 E/146 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/159) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0139/00

di Marie Isler Béguin (Verts/ALE) alla Commissione

(27 gennaio 2000)

Oggetto: Contratto LIFE-Natura per la conservazione di zone umide a Murcia (Spagna)

Nel 1993 la Commissione ha firmato con la regione di Murcia (Spagna) un contratto LIFE (1) (2) checomprende azioni per la conservazione dello spazio naturale «Saladar de Lo Poyo». La commissione per lepetizioni del Parlamento europeo sta attualmente esaminando la petizione 921/96 sulla modifica n. 55 delpiano urbanistico di Cartagena (3) che prevede la costruzione di un insediamento urbano per più di 20.000persone nelle immediate vicinanze della zona umida. Di conseguenza, nel luglio 1997 i servizi dellaCommissione hanno decretato la sospensione provvisoria dei pagamenti dovuti a titolo del contratto,nell’attesa di garanzie relative alla conservazione a lungo termine della zona. Nel giugno 1999 è statodeciso di sopprimere la sospensione, a due condizioni: l’approvazione definitiva (4) del piano di assetto dellerisorse naturali previsto dalla Legge regionale 4/1992 (5) e l’invio dei documenti complementari allavalutazione dell’impatto ambientale del progetto di insediamento urbano.

Ciò nondimeno, le autorità interessate hanno approvato il progetto in questione (6), compresa la valuta-zione dell’impatto ambientale, lasciando in sospeso l’approvazione definitiva del piano di assetto dellerisorse naturali e l’adeguata integrazione dei documenti complementari. D’altro canto, né la modifica n. 55né il programma di azione sono stati oggetto di un’adeguata valutazione delle ripercussioni ambientali �contrariamente alle disposizioni delle direttive 85/337/CEE (7) e 97/11/CEE (8) � anche se corrispondonoperfettamente ai tipi di progetti e ai criteri contenuti negli allegati di tali direttive.

Inoltre, l’area è riconosciuta (9) come un’area importante per gli uccelli ed è stata annoverata (10) sitoRamsar. Avrebbe, pertanto, dovuto essere designata zona di protezione speciale a norma della direttiva79/409/CEE (11), come riconoscono le stesse autorità regionali (12), e avrebbe dovuto figurare nell’elencodelle zone che sarebbero potute rientrare nella rete Natura 2000, in virtù della direttiva 92/43/CE (13).

Intende la Commissione adottare misure concrete, nel contesto del contratto LIFE, in ordine al mancatorispetto degli impegni assunti dal beneficiario e, in caso affermativo, quali? Ritiene la Commissioneopportuno avviare un’azione, giuridica o di altro tipo, nei confronti della politica del beneficiario in meritoal Saladar de Lo Poyo e alla zona circostante, nel contesto dell’effettiva applicazione delle direttive europeesoprammenzionate?

(1) Decisione della Commissione del 15 ottobre 1993 (COM(93) 2824 def.).(2) Progetto LIFE-Natura B4-3200/93/775.(3) Decreto del consiglio per la politica territoriale e i lavori pubblici in data 2 agosto 1996, ratificato dalla decisione

del consiglio di governo della regione di Murcia in data 24 gennaio 1997.(4) Inizialmente approvato con decreto del consiglio per l’ambiente, l’agricoltura e le acque in data 28 dicembre 1998.(5) Legge regionale 4/1992 in data 30 luglio sull’assetto territoriale e la protezione del territorio della regione di

Murcia.(6) Decreto del consiglio per la politica territoriale e i lavori pubblici in data 3 novembre 1999 con cui è approvato il

programma di azione urbanistica per l’area di Lo Poyo.(7) GU L 175 del 5.7.1985, pag. 40.(8) GU L 73 del 14.3.1997, pag. 5.(9) Aree importanti per gli uccelli in Spagna, Società spagnola di Ornitologia-Bird Life International, 1998.(10) Risoluzione del 4 novembre 1994, su accordo del Consiglio dei ministri del 15 luglio 1994.(11) GU L 103 del 25.4.1979, pag. 1.(12) Decisione del consiglio consultivo regionale per l’ambiente di ottobre 1996, su proposta del consiglio per

l’ambiente, l’agricoltura e le acque.(13) GU L 206 del 22.7.1992, pag. 7.

Risposta data dalla sig.ra Wallström a nome della Commissione

(8 marzo 2000)

La Comunità cofinanzia nella zona in questione un progetto di conservazione delle zone umide,denominato Life B4-3200/93/775 «Conservación y Gestión de Humedales y otros ecosistemas caracterí-sticos de zonas áridas de la región de Murcia», a titolo del regolamento (CE) n. 1404/96 del Consiglio, del15 luglio 1996, che modifica il regolamento (CEE) n. 1973/92 che istituisce uno strumento finanziario perl’ambiente (LIFE) (1).

24.10.2000 IT C 303 E/147Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

La Commissione ha sollecitato più volte per iscritto, in particolare nelle ultime due lettere, il beneficiariodel progetto Life-Natura, ossia l’amministrazione della regione di Murcia, segnalando di non aver ricevutole informazioni richieste e invitandolo a fornirle quanto prima.

In attesa di ricevere dati precisi dalle autorità regionali spagnole in merito al piano regolatore definitivo delsito e lo studio complementare, la Commissione ha provvisoriamente congelato i pagamenti previsti dalcontratto per poter disporre in tempo degli elementi necessari a prendere una decisione. Alla data attualenon è ancora pervenuta alcuna risposta.

Poiché a tutt’oggi la Commissione non ha ancora ricevuto dall’amministrazione della regione di Murciagaranzie intese ad assicurare la protezione effettiva della zona in questione, essa adotterà le misure cheriterrà necessarie, comprese quelle previste nel contratto citato sopra riguardanti la sospensione oeventualmente il recupero degli importi versati.

(1) GU L 181 del 20.7.1996.

(2000/C 303 E/160) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0140/00

di Theresa Zabell (PPE-DE) alla Commissione

(31 gennaio 2000)

Oggetto: Patenti nautiche e assicurazioni

Considerando il forte interesse dimostrato dai cittadini europei per la pratica di sport nautici nel tempolibero � soprattutto tra coloro che utilizzano imbarcazioni sportive � e dato che in mare non esistonofrontiere fisiche,

può la Commissione far sapere:

1. se ha previsto di elaborare una normativa comune affinché le patenti nautiche siano omogenee intutta l’Unione europea?

2. Può essa comunicare i requisiti da soddisfare in ciascuno Stato membro per poter maneggiareimbarcazioni sportive o da diporto?

3. Può la Commissione fornire informazioni sulle varie patenti nautiche esistenti negli Stati membri, leloro caratteristiche, le materie oggetto dell’esame previsto, nonché le relative tasse e diritti d’esame?

4. Può essa fornire informazioni in merito alle diverse assicurazioni obbligatorie per quanto riguarda laresponsabilità civile?

Risposta del sig. Bolkestein a nome della Commissione

(24 marzo 2000)

1. La Commissione interviene per armonizzare le qualifiche e per concepire una direttiva specificaunicamente quando sono riunite tre condizioni: alto livello di consenso delle associazioni professionalirappresentative, sostegno di una netta maggioranza delle autorità degli Stati membri e certezza che taleiniziativa rappresenta un miglioramento significativo, in termini di libera circolazione dei lavoratoridipendenti ed autonomi, in relazione al sistema di riconoscimento preesistente (sistema generale diriconoscimento dei diplomi creato dalle direttive riportate più sotto (1) (2)). Attualmente la Commissionenon è a conoscenza di problemi di libera circolazione nell’ambito degli sport nautici e non prevede dunquedi elaborare una regolamentazione avente come obiettivo l’uniformazione dei titoli di formazione in talesettore di attività.

2. La Commissione non dispone d’informazioni in materia. Queste informazioni si possono tuttaviaottenere presso le competenti autorità degli Stati membri.

3. La Commissione non dispone d’informazioni in materia. Queste informazioni si possono tuttaviaottenere presso i punti di contatto nazionali per quanto riguarda le direttive sul riconoscimento reciprocodelle qualifiche professionali. La Commissione trasmette la lista dei punti di contatto all’on. parlamentare eal Segretariato generale del Parlamento.

C 303 E/148 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

4. La Commissione desidera attirare l’attenzione dell’on. parlamentare sul fatto che rientra nellecompetenze esclusive di ciascuno Stato membro la determinazione dei rischi per i quali s’impone l’obbligodi assicurazione, eccetto il caso dell’assicurazione automobilistica, ambito nel quale la regolamentazioneeuropea impone l’obbligo della copertura per la responsabilità civile su tutto il territorio comunitario.

Si deve comunque precisare che, a tutti gli effetti, questa assicurazione è coperta dalla direttiva 92/49/CEEdel Consiglio del 18 giugno 1992 che coordina le disposizioni legislative, regolamentari, amministrativeriguardanti l’assicurazione diretta diversa dall’assicurazione sulla vita e che modifica le direttive 73/239/CEEe 88/357/CEE (terza direttiva «assicurazione non vita») (3) (ramo 12: responsabilità civile (R.C.) veicolimarittimi, lacustri e fluviali), che ha introdotto un regime di consenso unico, sollecitato presso le istanzedello Stato membro d’origine dell’impresa d’assicurazione, sulla base del quale quest’ultima è capace dioperare sulla totalità del territorio comunitario, sia in regime di stabilimento che in regime di liberaprestazione di servizi. L’introduzione di detto regime (articoli 4 e 5 della direttiva) ha come unico obiettivoquello di garantire una maggiore concorrenza all’interno dei mercati nazionali affinché i consumatoripossano scegliere il prodotto assicurativo per loro più conveniente cosi come l’assicuratore preferito,indipendentemente dal suo Stato membro d’origine.

(1) Direttiva 89/48/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988 relativa al sistema generale di riconoscimento dei diplomid’insegnamento superiore che sanciscono formazioni professionali della durata minima di tre anni, GU L 19 del4.1.1989.

(2) Direttiva 92/51/CEE del Consiglio del 18 giugno 1992, relativa a un secondo sistema generale di riconoscimentodelle formazioni professionali che completa la direttiva 89/48/CEE, GU L 209 del 24.7.1992.

(3) GU L 228 dell’11.8.1992.

(2000/C 303 E/161) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0141/00

di Isidoro Sánchez García (ELDR) alla Commissione

(31 gennaio 2000)

Oggetto: Programma di cooperazione tecnica e finanziaria volto ad alleviare i danni provocati dallacalamità naturale in Venezuela, e coordinamento con gli Stati membri

Nella Repubblica del Venezuela � e precisamente negli Stati federali di Vargas e di Miranda � leconseguenze devastanti delle piogge torrenziali, inondazioni e frane verificatesi verso la metà di dicembre1999 hanno provocato decine di migliaia di vittime e centinaia di migliaia di sinistrati, nonché perditemateriali per miliardi di euro in alloggi, infrastrutture, attrezzature ed impianti generali. Dinanzi a questasituazione, può la Commissione europea indicare se � oltre a continuare ad erogare l’aiuto umanitariod’urgenza già concesso e canalizzato attraverso l’ECHO � intende attuare anche un programma dicooperazione tecnica e finanziaria volto ad alleviare i danni prodotti da questa calamità naturale e aconsentire la ricostruzione degli Stati venezuelani colpiti, nonché garantire un coordinamento con gli Statimembri per quanto riguarda la cooperazione allo sviluppo con la Repubblica del Venezuela?

Risposta data dal sig. Patten in nome della Commissione

(21 febbraio 2000)

La Commissione sta preparando attualmente una missione di esperti al fine di valutare la situazione inVenezuela e di individuare possibili azioni specifiche. Conseguentemente alla valutazione di questamissione di esperti, la Commissione elaborerà un piano a medio termine per la ricostruzione in Venezuela.

Attualmente, la Commissione non è in grado di comunicare all’onorevole parlamentare l’ammontare esattodelle somme destinate a tale azione, poichè dipenderà interamente dai risultati ottenuti dalla missione diesperti e dalle discussioni con gli altri donatori.

La Commissione collaborerà strettamente con gli altri donatori, al fine di incoraggiare un’iniziativainternazionale coordinata ed una chiara definizione delle priorità di tale azione.

24.10.2000 IT C 303 E/149Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/162) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0148/00

di Nicholas Clegg (ELDR) alla Commissione

(24 gennaio 2000)

Oggetto: Adesione della Croazia all’OMC

In vista dell’avvento in Croazia di un nuovo governo progressista, può la Commissione spiegare il motivoper cui l’adesione della Croazia all’OMC è stata bloccata per vari mesi a causa di obiezioni dell’Unioneeuropea? Può inoltre rendere noto cosa viene fatto per assicurare che la Croazia possa aderire quantoprima all’OMC, conformemente alla politica generale della UE nei confronti dei paesi balcanici?

Risposta data dal sig. Lamy a nome della Commissione

(17 febbraio 2000)

La Commissione si è impegnata per una rapida conclusione dei negoziati per l’adesione della Croaziaall’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). I mutamenti politici registrati in Croazia permettonodi impostare diversamente le relazioni bilaterali. Tuttavia, dato che la nuova impostazione si basa suuna maggiore integrazione con l’Unione, è opportuno che le condizioni per l’adesione della Croaziaall’OMC non rendano più difficoltosa tale integrazione sia per la Comunità che per la Croazia. I negoziaticon le Parti interessate proseguiranno e saranno intensificati nelle prossime settimane per giungererapidamente ad una conclusione soddisfacente.

(2000/C 303 E/163) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0153/00

di Alonso Puerta (GUE/NGL) alla Commissione

(31 gennaio 2000)

Oggetto: Ostacoli alla libera circolazione stradale alle frontiere francesi

Le organizzazioni dei datori di lavoro francesi del settore dei trasporti stradali hanno organizzato dal 10 al12 gennaio 2000 il blocco delle frontiere tra Francia e Spagna, Italia, Germania e Belgio così come deiporti d’imbarco con il Regno Unito per protestare contro la legge sulle 35 ore e l’aumento del prezzo delgasolio.

Tenendo conto che gennaio è normalmente uno dei mesi di maggiore attività per quanto riguarda ilcommercio estero della frutta e degli ortaggi spagnoli, che sono previste esportazioni stradali attraverso lefrontiere francesi per un valore di circa 6.000 milioni di pesetas al giorno e in vista del pericolo che ilblocco susciti nei prossimi giorni un eccesso di offerta e il crollo dei prezzi sul mercato europeo,

Quali misure ha adottato o intende adottare la Commissione per garantire che, a norma delle vigentidisposizioni, lo Stato francese provveda a compensare gli esportatori e i trasportatori per le perditeprovocate e che gli indennizzi vengano erogati urgentemente, adeguatamente e conformemente ai danni eai pregiudizi subiti?

Quali nuove misure potrebbe adottare la Commissione per garantire in avvenire il ripristino della liberacircolazione qualora si verifichino casi simili a quanto è avvenuto in Francia?

Risposta del sig. Bolkestein in nome della Commissione

(16 marzo 2000)

L’onorevole parlamentare ha voluto richiamare l’attenzione della Commissione sulle conseguenze econo-miche rilevanti, per le imprese comunitarie del settore ortofrutticolo, dei blocchi alle frontiere effettuati daitrasportatori francesi dal 9 al 12 gennaio 2000.

Su questo punto la Commissione intende sottolineare che, per ripristinare al più presto la liberacircolazione delle merci e, quindi, limitare al minimo i danni causati agli operatori economici comunitari,ha deciso di attuare le disposizioni previste dal regolamento (CE) n. 2679/98 del Consiglio del 7 dicembre

C 303 E/150 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

1998 relativo al funzionamento del mercato interno in relazione alla libera circolazione delle merci tra gliStati membri. (1).

Una richiesta di informazioni, ai sensi dell’articolo 3 di detto regolamento, è stata pertanto rivolta alleautorità francesi in data 10 gennaio 2000. La domanda invitava le autorità francesi ad informare laCommissione delle misure prese per ristabilire la libera circolazione delle merci.

Nella risposta del 12 gennaio 2000 le istanze francesi hanno comunicato alla Commissione informazioniconcernenti l’insieme delle misure adottate al fine di ripristinare la libera circolazione. Dette autoritàprecisano inoltre che, per salvaguardare gli interessi dei cittadini degli Stati membri eventuali vittime deiblocchi stradali, il ministro francese dell’Interno ha insistito sulle misure che devono adottare i responsabilidell’ordine pubblico affinchè sia possibile istruire in prosieguo eventuali richieste di indennizzo.

La Commissione desidera ricordare al riguardo che, secondo il diritto comunitario, incombe effettivamenteagli Stati membri garantire l’indennizzo degli operatori eventualmente lesi nei diritti loro spettanti in forzadelll’articolo 28 (ex-articolo 30) del trattato CE.

(1) GU L 337 del 12.12.1998.

(2000/C 303 E/164) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0157/00

di Jorge Hernández Mollar (PPE-DE) alla Commissione

(26 gennaio 2000)

Oggetto: Piano di modernizzazione e promozione industriale per l’Andalusia

Se si considerano i dati relativi alla ricchezza pro capite nelle comunità autonome spagnole in base al PILpro capite (in percentuale rispetto alla media spagnola), si osserva che l’Andalusia presenta uno scorag-giante indice del 72,26 %, mentre la regione spagnola al primo posto � ovvero le Baleari � registra unindice del 154,48 %.

Per consentire all’Andalusia di uscire dal baratro in cui attualmente si trova � in relazione non soltantoalla Spagna ma bensì all’insieme delle regioni comunitarie, tra le quali occupa il triste posto di fanalino dicoda � occorrerebbe creare 80.000 imprese nei prossimi quattro anni, in modo da permettere ilraggiungimento della piena occupazione in detta comunità autonoma spagnola.

Può la Commissione far sapere se, oltre alle attuali politiche comunitarie volte a favorire lo sviluppodell’economia andalusa, non ritiene di dover contribuire ad avviare in questa regione un Piano dimodernizzazione e promozione industriale che promuova la nascita di imprese nelle zone svantaggiate econsenta alle piccole imprese di accedere a fonti di finanziamento più convenienti, che possano favorirnel’espansione e la crescita?

Risposta data dal sig. Barnier in nome della Commissione

(24 febbraio 2000)

Nei progetti di linee direttrici (1) adottati il 1o luglio 1999, la Commissione ha sottolineato fra l’altrol’importanza che essa conferisce alle misure di sostegno alla creazione e allo sviluppo delle piccole e medieimprese (PMI), mettendo l’accento sulla società dell’informazione, il collegamento in rete di tali imprese ed iservizi di assistenza che saranno loro forniti.

Il 29 ottobre 1999 la Commissione ha ricevuto dalle autorità spagnole il piano di sviluppo regionale per leregioni ammissibili all’obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006. Essa sta attualmenteesaminando la proposta in modo da completare, in collaborazione con le suddette autorità, il quadrocomunitario di sostegno che determinerà le condizioni di applicazione della programmazione. LaCommissione farà in modo che le priorità da essa definite siano tenute in debito conto nelle diversemisure e forme di intervento che ne deriveranno.

(1) Documento di lavoro della Commissione SEC(1999) 103 def.: «Fondi strutturali e coordinamento con il fondo dicoesione» � Progetto di linee direttrici per i programmi del periodo 2000-2006.

24.10.2000 IT C 303 E/151Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/165) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0158/00

di Vincenzo Lavarra (PSE) alla Commissione

(26 gennaio 2000)

Oggetto: Sofisticazione nel settore degli oli alimentari: illecite miscelazioni di olio di nocciole con oliod’oliva

I produttori di olio d’oliva in Italia sono preoccupati per l’aumento delle miscelazioni illecite dell’oliod’oliva con quello di nocciole.

In effetti, la composizione chimica ed organolettica di quest’olio particolare lo rende simile all’olio d’oliva,il che, unitamente al basso prezzo � circa il 50 % in meno rispetto a quello dell’olio di oliva � lo rendeparticolarmente adatto alla sofisticazione del prodotto offerto al consumatore.

La nomenclatura combinata (NC) non prevede una specifica identificazione dell’olio di nocciole e,facendolo rientrare nella posizione «basket» 15 15 9059, permette agli importatori di commercializzarloe indicarlo nelle bolle doganali con le diciture «olio di semi greggio» ovvero «crude seed oil» o «crudevegetable oil».

Può la Commissione, al fine di limitare la sofisticazione dell’olio d’oliva:

1. permettere un’identificazione precisa dell’olio di nocciole con un codice NC specifico, come previstoper l’olio di cocco, di palmisti, ecc.;

2. vietare, in ogni caso, la commercializzazione di tale prodotto con le indicazioni generiche finorautilizzate quali «crude vegetable oli» oppure «crude seed oil»?

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(21 febbraio 2000)

La Commissione desidera ringraziare l’onorevole parlamentare per la sua interrogazione scritta concernentele miscele di oli d’oliva con olio di nocciole. In effetti, si tratta di un problema serio e difficile da risolvere,a causa delle caratteristiche chimiche dell’olio di nocciole che ne rendono difficile l’individuazione con imetodi chimici attuali. Tali miscele non sono nocive per la salute dei consumatori, ma ledono gravementel’immagine e il mercato dell’olio d’oliva.

Esperti chimici stanno sperimentando nuovi metodi di analisi che dovrebbero permettere di individuare lapresenza dell’olio di nocciole negli oli d’oliva. Nel contempo, la Commissione è disposta a prendere inesame il suggerimento dell’onorevole parlamentare, relativo alla creazione di una categoria specifica perl’olio di nocciole nella nomenclatura combinata. In effetti tale proposta, pur non risolvendo completamenteil problema, potrebbe forse contribuire a ridurre i rischi di frode.

(2000/C 303 E/166) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0160/00

di Francesco Turchi (UEN) alla Commissione

(26 gennaio 2000)

Oggetto: Riserve di mare e di terra

Si chiede alla Commissione se, considerando prioritario l’intervento a tutela dell’ambiente ed in questo casodella flora e fauna marina, tutti gli interventi che mirano a proteggere i nostri mari siano visti nella logicadello sviluppo sostenibile, quindi senza arrivare ad inutili estremismi e senza andare a colpire quelle chepossono essere fonti di economia turistica a livello nazionale e locale. In questo caso, si fa riferimento alfatto che eventuali riserve marine (ad esempio l’arcipelago ponziano) o di terra mirino a tutelare l’ambientesenza colpire l’economia locale, considerando anche che l’Unione europea finanzia con appositi piani iprogetti nel settore del turismo e della pesca.

C 303 E/152 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dalla sig.ra Wallström in nome della Commissione

(9 febbraio 2000)

Uno dei principali obiettivi della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa allaconservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (1) è la creazione diuna rete di siti naturali protetti di importanza comunitaria, denominata Natura 2000. Anche i sitimarittimi possono far parte di tale rete. La direttiva habitat contribuisce al conseguimento dell’obiettivogenerale dello sviluppo sostenibile. La sua finalità è contribuire a salvaguardare la biodiversità tenendoconto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali. Lo scopodella rete Natura 2000 pertanto non è la creazione di santuari naturali dai quali tutte le attività umanesiano sistematicamente bandite. Al fine di conservare la biodiversità nei siti designati può essere necessariomantenere o favorire alcune attività umane. Tuttavia, queste devono essere compatibili con gli obiettivi diconservazione dei siti designati.

Spetta agli Stati membri stabilire quali attività siano compatibili elaborando, ad esempio, piani specifici digestione dei siti.

Qualsiasi attività finanziata dalla Comunità nel settore del turismo o della pesca deve naturalmente essereesercitata nel rispetto delle norme della direttiva.

(1) GU L 206 del 22.7.1992.

(2000/C 303 E/167) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0163/00

di Ilda Figueiredo (GUE/NGL) alla Commissione

(26 gennaio 2000)

Oggetto: Visita in data 17 gennaio u.s. del Commissario Franz Fischler in Marocco

Il 30 novembre 1999 scadeva l’accordo di pesca con il Regno del Marocco, con la susseguente paralisidella flottiglia che ivi opera e con tutte le conseguenze socio-economiche che ne risultano. Detta flottigliacomprende 30 pescherecci portoghesi, con circa 700 pescatori a bordo e con un indotto di 3.000 posti dilavoro, concentrati soprattutto in due comuni dipendenti dal settore della pesca: Sesimbra e Olhão/Fuzeta.La riconversione di detta flottiglia, specializzata per operare nelle zone di pesca marocchine, risulta quantomai difficile.

Secondo l’Agence Europe del 18 gennaio 2000, dall’incontro fra il Commissario Franz Fischler e ilSottosegretario di Stato marocchino, Tajeb Fassifihiri, si desume che l’accordo non sarà rinnovato poiché«l’UE prende atto del fatto che la cooperazione fondata sulle attività di estrazione (catture, da parte deipescatori dell’UE, di pesci nelle acque marocchine) è finita e intende esplorare altre formule possibili». Ciòpremesso, potrebbe la Commissione far sapere:

1. Quale credibilità accordare a detta notizia? Ha essa rinunciato all’ipotesi di rinnovare l’accordo dipesca?

2. Quali provvedimenti sono stati adottati di fronte alla paralisi della flottiglia di pescherecci risultantedallo scadere dell’accordo?

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(17 febbraio 2000)

La Commissione conferma che si mantiene in contatto con le autorità marocchine al fine di esplorare tuttele forme possibili di un’eventuale nuova cooperazione con il Marocco nel settore della pesca che siareciprocamente vantaggiosa per entrambe le parti.

La posizione della Commissione rimane immutata rispetto a quella manifestata durante i mesi scorsi,basata essenzialmente sul mandato di negoziazione approvato dal Consiglio il 15 ottobre 1999.

24.10.2000 IT C 303 E/153Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

La Commissione ha già autorizzato alcune misure di sostegno finanziario agli armatori ed agli equipaggiinteressati dal mancato rinnovo dell’accordo di pesca con il Marocco. Tali misure saranno finanziate, apartire dal 1o gennaio 2000, nel quadro dei programmi dello Strumento finanziario di orientamento dellapesca (SFOP) 2000-2006 della Spagna e del Portogallo, conformemente alle condizioni previste dal nuovoregolamento SFOP.

(2000/C 303 E/168) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0164/00

di Rosa Díez González (PSE), Fernando Pérez Royo (PSE)e Luis Berenguer Fuster (PSE) alla Commissione

(31 gennaio 2000)

Oggetto: Costi di transizione alla concorrenza in Spagna

Senza pregiudizio della valutazione del settore elettrico spagnolo affidata dalla Commissione a un espertoindipendente, può la Commissione far sapere come ha identificato i costi che non si prestano ad essereammortizzati durante la «transizione alla concorrenza» e che derivano direttamente dal quadro regolamen-tare adottato in Spagna in passato? Ha la Commissione verificato che tali costi non siano stati, di fatto,compensati in passato? Non ritiene la Commissione inaccettabile che i consumatori (ammissibili o meno)debbano assumersi, nell’ambito del finanziamento della transizione alla concorrenza, costi che non hannonulla a che vedere con quelli che definisce costi di transizione alla concorrenza ammissibili?

Risposta data dal sig. Monti a nome della Commissione

(28 febbraio 2000)

La Commissione non ha ancora completato l’esame dei costi della Spagna rispondenti alla definizione di«stranded costs» (cosiddetti costi incagliati) e pertanto non è in grado, in questo momento, di risponderealla prima delle domande poste dagli onorevoli parlamentari. In ogni caso è evidente che i costi giàcompensati in passato non potranno essere considerati ammissibili. I consumatori del settore dell’elettricitàdovranno comunque assumere soltanto i costi che la Commissione giudicherà come «costi incagliati».

(2000/C 303 E/169) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0169/00

di Jorge Hernández Mollar (PPE-DE) alla Commissione

(31 gennaio 2000)

Oggetto: Lavoro a cottimo

Il gruppo tedesco Volkswagen ha reintrodotto il lavoro a cottimo nell’industria automobilistica europea. Ilpiano «5.000 per 5.000» include una clausola totalmente inedita in questa industria, in base alla quale iltempo di lavoro diventa una variabile essenziale di cui è responsabile il dipendente.

Qual è l’opinione della Commissione in merito a questa nuova formula lavorativa caratterizzata da unostipendio fisso e un tempo di lavoro variabile? Ritiene la Commissione che possa essere proposta comeuna soluzione per la lotta contro la disoccupazione e la creazione di posti di lavoro a livello europeo?

Risposta della sig.ra Diamantopoulou a nome della Commissione

(3 marzo 2000)

La Commissione ritiene che nuovi tipi di organizzazione del lavoro diano probabilmente migliori risultatiquando sono introdotti di comune accordo con le parti sociali. Inoltre è importante garantire un adeguatoequilibrio fra flessibilità e sicurezza. Le formule innovative dell’organzzazione del lavoro possonocomportare un aumento dei posti di lavoro, ma questo dipende in gran parte da circostanze particolari.

C 303 E/154 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/170) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0175/00

di Olivier Duhamel (PSE) alla Commissione

(31 gennaio 2000)

Oggetto: Onorificenza europea

In occasione della recente tempesta che ha sconvolto una parte dell’Europa occidentale alcuni cittadinieuropei, civili o militari, hanno lasciato i loro paesi per recarsi in una zona sinistrata e offrire le lorocompetenze e energie per riparare i danni e soccorrere le popolazioni colpite.

Questi atti esemplari di solidarietà potrebbero indurre l’Unione europea, e in particolare la Commissione,ad istituire una distinzione europea, quale ad esempio un ordine del merito europeo, per ricompensare icittadini � o gruppi di cittadini � che hanno operato ad un qualche livello per rafforzare la coesione tra ipopoli dell’Unione o esprimere un civismo europeo.

La Commissione, e più in particolare il suo Presidente, possono far sapere se ritengono possibilel’istituzione di una tale onorificenza volta ad onorare il coraggio e la solidarietà al servizio dell’Unione, ein caso affermativo studiarne rapidamente le modalità di realizzazione?

Risposta data dal sig. Prodi a nome della Commissione

(15 marzo 2000)

La Commissione comprende e condivide la preoccupazione cui s’ispira la proposta dell’onorevoleparlamentare.

Ritiene tuttavia che una tale iniziativa non rientri nelle sue competenze, ma che potrebbe essereprospettata quando l’Unione affronterà in modo approfondito il tema della protezione civile a livelloeuropeo.

(2000/C 303 E/171) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0186/00

di Alexandros Alavanos (GUE/NGL) alla Commissione

(31 gennaio 2000)

Oggetto: Sotterramento incontrollato di materiali radioattivi in Albania e nei Balcani meridionali

In occasione di un recente incontro avvenuto a Roma tra il ministro greco dell’Ordine pubblico e ilministro italiano degli Interni (alla presenza del loro omologo albanese), sono state espresse preoccupazioniin relazione ad un eventuale inquinamento dell’Adriatico derivante dal tentativo di sotterrare, in modo deltutto incontrollato, materiali radioattivi. In tale sede si è anche discusso di come porre termine al traffico dimateriali di questo tipo, che vengono convogliati in Albania e nel sud della regione balcanica.

1. Di quali informazioni dispone la Commissione riguardo al traffico di materiali radioattivi in Albania ein altri paesi dei Balcani?

2. Quali misure intende prendere per limitare l’inquinamento dell’Adriatico dovuto allo smaltimentoincontrollato di materiali radioattivi?

Risposta data dal sig. Patten a nome della Commissione

(14 marzo 2000)

La Commissione riceve periodicamente informazioni sui casi relativi al traffico illecito di materialenucleare e di sostanze radioattive scoperti dalle autorità. È pertanto consapevole dei problemi specificiesistenti nell’ex Iugoslavia e in Albania. Per questo motivo, l’unità Radioprotezione della Direzione generaleAmbiente ha lanciato un vasto programma di sensibilizzazione e formazione al fine di aiutare, fra gli altri,gli Stati balcanici a mettere a punto misure efficaci di lotta contro il traffico illecito di materiale nucleare.

24.10.2000 IT C 303 E/155Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Esiste inoltre un Istituto di fisica nucleare sotto l’autorità dell’Accademia delle Scienze albanese, il quale hacreato due squadre di controllo nei dipartimenti doganali di Durazzo e Tirana. Tali squadre si occupano,fra l’altro, del traffico illegale di scorie radioattive.

Per quanto riguarda il Mare Adriatico, le autorità albanesi dichiarano di non essere a conoscenza di uninquinamento di questo tipo.

In base alle direttive di negoziato riguardanti il futuro accordo di stabilizzazione e associazione con l’exRepubblica iugoslava di Macedonia, uno dei possibili settori di cooperazione è rappresentato dalpotenziamento della supervisione e del controllo del trasporto dei materiali sensibili, compresi quelliradioattivi.

(2000/C 303 E/172) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0188/00

di Richard Corbett (PSE) alla Commissione

(31 gennaio 2000)

Oggetto: Sistemi d’interpretazione con oltre venti lingue

In quale fase è giunta la valutazione della Commissione circa la fattibilità di fornire interpretazione in oltreventi lingue alle riunioni UE a seguito dell’ampliamento che comprenderà i paesi candidati dell’Europacentro-orientale? Può essa confermare che una parte considerevole dell’interpretazione dovrà svolgersitramite una lingua «perno» da cui si procederà a una seconda interpretazione verso altre lingue?

In caso affermativo, è stata presa in considerazione la possibilità di utilizzare l’esperanto quale linguaperno, dato che:

� è una lingua neutrale e non favorirebbe in tal modo alcun gruppo linguistico nell’UE,

� è una lingua logica e strutturata adatta in modo ideale a tale scopo, e

� la lingua può essere appresa molto velocemente?

Risposta data dal sig. Kinnock a nome della Commissione

(14 marzo 2000)

Dal 1990 la Commissione organizza regolarmente test di selezione d’interpreti freelance per le lingue deipaesi dell’Europa centrale e orientale (PECO). Attualmente, per tutte le lingue PECO sono circa 200 gliinterpreti accreditati. Si rimanda l’Onorevole Parlamentare alla risposta della Commissione all’interroga-zione scritta E-2064/99 dell’on. Dupuis (1), del 22 dicembre 1999.

Nei paesi interessati si è proceduto a ulteriori investimenti nella formazione: per il 1999 e il 2000 si sonopreviste 120 borse per studenti delle lingue in oggetto.

Questa politica è consona al rispetto della diversità linguistica e culturale, la quale costituisce un elementocruciale della costruzione europea.

Per quanto riguarda l’interpretazione, il Servizio comune Interpretazione e conferenze (SCIC) si sforza diassicurare l’interpretazione diretta da una lingua in ciascuna delle altre; ove ciò non sia possibile, si ricorreal relè per non più di uno stadio intermedio. Questo stadio intermedio, o lingua «relè», varia a secondadella composizione del gruppo d’interpreti e delle lingue di ogni riunione.

È certo che aumenterà la percentuale d’interpretazione tramite l’attuale sistema di relè, ma non vi è motivoperché si passi in questo modo a un sistema nel quale si usino in tutte le riunioni le medesime lingue relè,o «lingue perno», oppure si usi addirittura un’unica lingua «relè» in tutte le riunioni. Si deve lasciare agliinterpreti la possibilità di scegliere tra più lingue «relè» in funzione delle affinità culturali o «relè naturali»,cioè le lingue del medesimo gruppo linguistico.

C 303 E/156 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

In seguito a varie sollecitazioni da parte del Parlamento, la Commissione ha chiesto allo SCIC di costituireun gruppo di lavoro per esaminare i progetti di «vicinanza e relè» riguardanti l’apprendimento dell’espe-ranto e la misura in cui sia fattibile servirsene come lingua intermedia per l’interpretazione.

(1) GU C 219 del 1.8.2000, pag. 81.

(2000/C 303 E/173) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0189/00

di Salvador Jové Peres (GUE/NGL)e Pedro Marset Campos (GUE/NGL) alla Commissione

(31 gennaio 2000)

Oggetto: Importazione di pomodori provenienti dal Marocco

A seguito del superamento dei limiti fissati per i contingenti d’importazione dei pomodori provenienti dalMarocco, si è stabilito il requisito dei certificati d’importazione, come previsto nell’accordo di associazionecon il Regno del Marocco.

Secondo notizie apparse sulla stampa, il prossimo 20 gennaio 2000 il comitato di gestione dei prodottiortofrutticoli esaminerà un progetto di abolizione del requisito dei certificati d’importazione per ipomodori provenienti dal Marocco.

La Commissione è sicura che esiste una base giuridica adeguata che consenta di modificare, tramite ilcomitato di gestione, quanto stabilito nell’accordo di associazione con il Regno del Marocco?

(2000/C 303 E/174) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0190/00

di Salvador Jové Peres (GUE/NGL)e Pedro Marset Campos (GUE/NGL) alla Commissione

(31 gennaio 2000)

Oggetto: Importazione di pomodori provenienti dal Marocco

A seguito del superamento dei limiti fissati per i contingenti d’importazione dei pomodori provenienti dalMarocco, si è stabilito il requisito dei certificati d’importazione, come previsto nell’accordo di associazionecon il Regno del Marocco.

Secondo notizie apparse sulla stampa, il prossimo 20 gennaio 2000 il comitato di gestione dei prodottiortofrutticoli esaminerà un progetto di abolizione del requisito dei certificati d’importazione per ipomodori provenienti dal Marocco.

Secondo quanto dichiarato dalla Commissione ai mezzi di comunicazione, si rinuncerebbe al requisito deicertificati d’importazione qualora il Marocco s’impegnasse a rispettare i contingenti stabiliti nell’accordo diassociazione.

La Commissione ritiene che sia necessario fare assegnamento sulle promesse di rispettare le disposizioni diaccordi internazionali sottoscritti? La Commissione ritiene che una promessa in tal senso abbia più valore eoffra più garanzie della firma dei rappresentanti del Regno del Marocco in calce all’accordo di associa-zione?

In mancanza di certificati d’importazione e tenendo conto del superamento dei contingenti finoraregistrato, con quali mezzi pensa la Commissione di controllare le importazioni di pomodori provenientidal Marocco nonché di garantire il rispetto dell’accordo di associazione?

24.10.2000 IT C 303 E/157Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta comunedata dal sig. Fischler in nome della Commissionealle interrogazioni scritte E-0189/00 e E-0190/00

(23 febbraio 2000)

Dopo aver osservato che le esportazioni marocchine di pomodori verso la Comunità hanno superato ilimiti convenuti e in seguito a consultazioni infruttuose con le autorità del Marocco, la Commissione haintrodotto il regolamento (CE) n. 2767/1999 del 23 dicembre 1999, che istituisce un regime di titolid’importazione per i pomodori provenienti dal Marocco (1). A seguito di nuove consultazioni nonché delfermo impegno assunto dal Marocco di non superare i quantitativi convenuti nel corso dell’attualecampagna di commercializzazione, la Commissione ha abrogato il regime di titoli d’importazione con ilregolamento (CE) n. 188/2000 del 26 gennaio 2000 (2); al tempo stesso essa si è impegnata a rafforzare gliattuali meccanismi di controllo delle importazioni. Il regime di titoli d’importazione potrebbe essereripristinato in caso di necessità.

Il regolamento che istituisce un regime di titoli d’importazione è stato adottato nel quadro della proceduradel comitato di gestione sulla base giuridica fornita dall’articolo 3 della decisione 95/35/CE, del19 dicembre 1994, relativa alla conclusione dell’accordo in forma di scambio di lettere tra la Comunitàeuropea e il Regno del Marocco in merito al regime d’importazione nella Comunità di pomodori ezucchine originari e in provenienza dal Marocco (3). Nel quadro della medesima procedura e sullamedesima base giuridica è stato abrogato il regolamento (CE) n. 2767/1999.

La Commissione ha abrogato il regolamento che istituisce un regime di titoli d’importazione dopo che ilMarocco ha rinnovato il proprio impegno a rispettare, per la campagna di commercializzazione in corso, itermini del sopra citato scambio di lettere (ovvero un limite 145 676 tonnellate per il periodo novembre1999 � marzo 2000).

La Commissione dal canto suo si è impegnata a rafforzare i controlli vigenti in materia di importazioni dipomodori nella Comunità avvalendosi della collaborazione dei servizi doganali degli Stati membri; inoltreessa ripristinerà il regime dei titoli d’importazione se il Marocco non si atterrà ai quantitativi convenuti.

(1) GU L 333 del 24.12.1999.(2) GU L 22 del 27.1.2000.(3) GU L 48 del 3.3.1995.

(2000/C 303 E/175) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0196/00

di Mario Mantovani (PPE-DE) alla Commissione

(27 gennaio 2000)

Oggetto: Irregolarità e frodi commesse nel Centro ricerche europeo di Ispra

Sono apparse sui quotidiani italiani e, in particolare della provincia di Varese notizie allarmanti su presunteirregolarità e frodi commesse nel Centro ricerche europeo di Ispra. Si tratterebbe dell’utilizzo scorretto deifondi comunitari da parte del Centro. Il CCR avrebbe aggiudicato appalti ad imprenditori senza adeguataprofessionalità, «raccomandati» o addirittura privi di requisiti. Nei quotidiani viene riportato che laquestione Ispra figura nel «Rapporto ’98 sulla lotta alle frodi» e che è tuttora oggetto di indagini. Ciòpremesso,

Quali rapporti ha fornito l’inchiesta per quanto riguarda le parti di essa considerate chiuse e, in particolare,quali provvedimenti sono stati presi nei confronti di coloro che hanno posto in atto tali frodi ai dannidell’UE?

Che cosa sta emergendo dall’inchiesta relativamente alle parti di essa ancora aperte e quali provvedimentisaranno o sono già stati presi?

C 303 E/158 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dalla sig. Schreyer a nome della Commissione

(24 febbraio 2000)

La Commissione rileva in primo luogo che nella relazione annuale del 1998 sulla protezione degli interessifinanziari della Comunità e la lotta contro la frode, che contiene solo una selezione di casi oggettod’inchiesta, non vi è alcun riferimento al caso menzionato dall’onorevole parlamentare (1).

Il caso in questione riguarda presunte irregolarità e frodi commesse nella gestione degli appalti dal Centroricerche europeo di Ispra, segnatamente in materia di prestazione di servizi. I fatti si sono svolti negli anni1994-1996.

Le indagini amministrative effettuate dalla Commissione hanno concluso che sono state commesseirregolarità nell’attribuzione degli appalti. Pertanto, sono state inflitte sanzioni disciplinari nei confronti diquattro agenti implicati. I fascicoli sono stati trasmessi per l’esame all’Ufficio europeo per la lotta contro lefrodi (l’OLAF).

(1) COM(1999) 590 def.

(2000/C 303 E/176) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0197/00

di Elly Plooij-van Gorsel (ELDR) alla Commissione

(27 gennaio 2000)

Oggetto: Riduzione dell’IVA per i servizi a largo impiego di manodopera

Contestualmente all’esperimento, condotto a livello europeo, di ridurre l’IVA per una serie di servizi ad altocontenuto di manodopera, il 1o gennaio 2000 nei Paesi Bassi la tariffa per i parrucchieri è stata ridotta dal17,5 % al 6 %.

Da notizie di stampa diramate fra l’altro dalla lega olandese dei parrucchieri (ANKO) risulta che lagrande maggioranza dei parrucchieri non fa usufruire i consumatori di questa agevolazione in termini diIVA. Ciò premesso:

1. Conviene la Commissione che, così facendo, viene elusa la finalità della direttiva ossia arginare ilfenomeno del lavoro nero e creare nuovi posti di lavoro?

2. Conviene essa altresì che se alla riduzione dell’IVA non fa riscontro una riduzione dei prezzi sidisattendono i criteri di cui all’articolo 1 della direttiva?

3. Quali provvedimenti ventila la Commissione in materia?

Risposta data dal sig. Bolkestein a nome della Commissione

(21 febbraio 2000)

A tutt’oggi, la Commissione non è a conoscenza dei fatti citati dall’onorevole parlamentare.

La direttiva 1999/85/CE del Consiglio, del 22 ottobre 1999, che modifica la direttiva 77/388/CEE, conriguardo alla possibilità di introdurre a titolo sperimentale un’aliquota IVA ridotta sui servizi ad altaintensità di lavoro (1), si prefigge in effetti la creazione di nuovi posti di lavoro. Si tratta tuttavia di unesperimento volto a dimostrare l’efficacia di una riduzione dell’IVA a tal fine.

Spetta alle autorità nazionali adottare le misure indispensabili per garantire un’applicazione efficacedell’esperimento.

Successivamente, gli Stati membri provvederanno a valutare i risultati dell’esperimento e a riferirne allaCommissione, la quale li analizzerà a sua volta per trarne gli insegnamenti del caso e valutare eventualimisure da prendere.

(1) GU L 277 del 28.10.1999.

24.10.2000 IT C 303 E/159Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/177) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0198/00

di Monica Frassoni (Verts/ALE) alla Commissione

(27 gennaio 2000)

Oggetto: Allargamento della strada di accesso a Gardaland, Castelnuovo del Garda (Verona)

Con delibera 153 del 28.7.1999 il comune di Castelnuovo sul Garda (Verona) ha approvato il progettoesecutivo di ampliamento a quattro corsie più pista ciclabile e pedonabile del tratto di circa 1400 m,ricadente nel proprio territorio, della strada denominata Via Derna, che collega la statale 249 (Gardesanaorientale) alla provinciale 30 (Per Colà) (1). Tale opera viene giustificata con la necessità di dare soluzione aiproblemi di accesso automobilistico al parco di divertimenti Gardaland spa, che si farà carico dell’onere direalizzazione. L’obiettivo finale è infatti quello di prolungare tale asse fino all’autostrada A4 (Milano-Venezia) passando per la statale 450 (Superstrada Napoleonica) (2).

Tuttavia, né il comune di Lazise, né l’ANAS, né la Società Autostrade spa si sono impegnate, per quanto diloro competenza, a completare l’opera e a potenziare i raccordi con le strade interessate (provinciale 30 estatale 450) e con l’autostrada A4 (Milano-Venezia) tramite un nuovo casello. Ciò mette seriamente indubbio l’utilità del progetto, dimostrando che l’iniziativa del comune di Castelnuovo è una forzatura neiconfronti degli altri enti pubblici. Contro il progetto, sono già state presentate osservazioni ed è statoinoltrato ricorso al Tribunale amministrativo regionale da parte di privati (3).

Per il progetto non è stata effettuata nessuna valutazione d’impatto ambientale (VIA), né è stato esaminatose tale valutazione sia necessaria. Il provvedimento italiano (4) che recepisce la direttiva 85/337/CEE (5)prevede che tutte le strade extraurbane secondarie e quelle urbane di scorrimento a quattro o più corsielunghe più di 1500 mt, ricadenti anche parzialmente in area naturale protetta, debbano essere sottoposte aVIA; per quelle non ricadenti in area naturale protetta, invece, si deve comunque verificare se lecaratteristiche del progetto richiedano una VIA. Via Derna ricade in parte in ambito territoriale soggettoa vincolo paesaggistico ed un suo allargamento contrasta pure con gli indirizzi ambientali per lapredisposizione dei piani di area del Lago di Garda, previsti dal Piano territoriale regionale di coordina-mento, massimo strumento di pianificazione del Veneto (6). La Corte di giustizia ha recentemente datoun’interpretazione restrittiva dell’applicazione della VIA (7).

Non ritiene la Commissione necessario sottoporre il progetto in questione a procedimento di verificaambientale, finalizzato ad accertare la necessità di una VIA? In caso affermativo, quali misure intendeassumere per garantirlo?

(1) A titolo informativo, Via Derna fu costruita nel 1977 con contributi FEAOG come strada di valorizzazione agricola(DM 16772 del 25.10.74, ai sensi della legge 910 del 27.10.66, art. 35).

(2) La lunghezza complessiva dell’asse Gardaland-Autostrada A4 sarebbe complessivamente di circa 5,8 km.(3) Cause TAR Veneto n. 3027/99 (Frezza Gianfranco), 3028/99 (Lorenzini Andreino e Claudio) e 3029/99 (Lorenzini

Renzo).(4) DPR del 12.4.1996, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 7.9.1996.(5) Cfr. GU L 175 del 5.7.1985, pag. 40.(6) A questo proposito, la legge regionale veneta sulla VIA n. 10 del 26.3.1999, pubblicata sul BUR del 30.3.1999,

prevede la VIA per le strade urbane di scorrimento a quattro o più corsie lunghe più di 1950 mt e per le stradeextraurbane secondarie lunghe più di 5 km, qualora entrambe ricadano anche parzialmente in area sensibile. Nulladispone la legge regionale per le strade extraurbane secondarie lunghe meno di 5 km e ricadenti in aree sensibili.

(7) Ha infatti statuito che, nel caso di opere elencate nell’allegato II delle direttive in materia di IVA, uno Stato membronon ha il potere di dispensare o sottrarre un progetto alla VIA qualora il suo impatto ambientale sia notevole,segnatamente per la sua natura, dimensione o ubicazione (Causa C-435/97, sentenza del 16.9.1999), e checomunque è obbligatorio procedere anteriormente ad una verifica ambientale per accertare la necessità di una VIA(Causa C-133/94, sentenza del 2.5.1996).

Risposta data dalla sig.ra Wallström A nome della Commissione

(23 febbraio 2000)

Il progetto cui fa riferimento l’onorevole parlamentare riguarda una strada a quattro corsie della lunghezzadi 1400 metri e deve quindi essere compreso nella voce 10e), «Costruzione di strade, porti e impiantiportuali, compresi i porti di pesca (progetti non compresi nell’allegato I)», di cui all’allegato II della direttiva

C 303 E/160 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

97/11/CE, del 3 marzo 1997, che modifica la direttiva 85/337/CEE concernente la valutazione dell’impattoambientale di determinati progetti pubblici e privati (1).

Al paragrafo 2 dell’articolo 4, la direttiva dispone che, fatto salvo il paragrafo 3 dell’articolo 2 per i progettielencati nell’allegato II, gli Stati membri determinano, mediante: a) un esame del progetto caso per caso, ob) soglie o criteri fissati dagli Stati membri, se il progetto debba essere sottoposto a valutazione a normadegli articoli da 5 a 10. Gli Stati membri possono decidere di applicare entrambe le procedure di cui allelettere a) e b).

Non essendo al corrente della situazione descritta dall’onorevole parlamentare, la Commissione prenderà leopportune disposizioni per ottenere informazioni dettagliate in merito a questo progetto e per garantirel’osservanza del diritto comunitario.

(1) GU L 73 del 14.3.1997.

(2000/C 303 E/178) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0206/00

di Chris Davies (ELDR) alla Commissione

(4 febbraio 2000)

Oggetto: Trasporto di animali di allevamento vivi

Quali misure intende adottare la Commissione a seguito della relazione pubblicata in novembre dall’Ufficioalimentare e veterinario che:

� ha sottolineato le gravi carenze registrate ai posti di ispezione alle frontiere italiane per quantoriguarda l’esecuzione delle norme UE relative alla durata del viaggio, ai periodi di riposo, all’abbeve-raggio e all’alimentazione degli animali,

� ha raccomandato che le autorità italiane prendano immediati provvedimenti per garantire che glianimali sottoposti a lunghi viaggi in provenienza da paesi terzi, abbiano, se del caso, un periodo diriposo di 24 ore, e

� ha raccomandato che le autorità italiane rispondano entro un termine di 10 giorni lavorativi alleconclusioni della relazione, indicando i provvedimenti presi o che indendono prendere al riguardo.

Risposta del sig. Byrne a nome della Commissione

(21 marzo 2000)

Sulla base delle relazioni presentate dall’Ispettorato veterinario, delle risposte delle autorità italiane, nonchédei reclami presentati da varie organizzazioni per la protezione degli animali, la Commissione è aconoscenza dei problemi connessi a un’attuazione insufficiente delle disposizioni della Direttiva 91/628/CE del Consiglio sulla protezione degli animali durante il trasporto (1) modificata dalla Direttiva 95/29/CEdel Consiglio relativa alla protezione degli animali durante il trasporto, per quanto riguarda gli animali inarrivo presso alcuni posti di ispezione alle frontiere italiane (BIPS).

Quando gli animali arrivano alla frontiera con la Comunità in condizioni tali da non essere in grado diproseguire il viaggio, lo Stato membro interessato deve adottare le misure necessarie per tutelarne ilbenessere, fornendo loro cure adeguate, con un opportuno periodo di riposo.

Nel corso degli ultimi cinque anni sono state effettuate cinque missioni di ispezione nei posti di frontieraitaliani di Gorizia e Prosecco-Fernetti. A seguito della missione più recente effettuata in Italia nel luglio1999, le autorità italiane hanno reagito alle raccomandazioni relative al benessere degli animali e hannofornito garanzie circa l’adozione di provvedimenti per assicurare la disponibilità di personale veterinario 24ore su 24 e per assicurare un’adeguata istruzione del personale per il pieno rispetto della legislazione inmateria di benessere degli animali.

E’ prevista un’ulteriore missione presso i posti di frontiera italiani, ivi compresi Gorizia e Prosecco, nellaseconda metà dell’anno in corso.

La Commissione sta esaminando la questione e non esiterà ad avviare procedure di infrazione conformiall’art. 226 (ex art.169) del Trattato CE qualora si riveli necessario.

24.10.2000 IT C 303 E/161Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Inoltre la Commissione sta esaminando la possibilità di una maggiore cooperazione con i paesi dell’Esteuropeo per migliorare i controlli all’origine e durante il trasporto. Per la maggior parte i paesi terziinteressati sono in fase di adesione e potrebbero essere aiutati dall’Ufficio per lo scambio di assistenza einformazioni tecniche (TAIEX). Recentemente sono stati avviati contatti con il TAIEX per promuovere ilbenessere degli animali nei paesi in questione, in modo particolare per quanto riguarda il trasporto dianimali vivi.

(1) GU L 340 dell’11.12.1991.

(2000/C 303 E/179) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0209/00

di Caroline Lucas (Verts/ALE) alla Commissione

(4 febbraio 2000)

Oggetto: Importazione di animali vivi da paesi terzi

Nell’ottobre 1999 la Commissione ha pubblicato una relazione in cui si afferma che le disposizioni delladirettiva del Consiglio 91/628/CEE (1) (come modificata dalla direttiva del Consiglio 95/29/CE (2) relativaalla protezione degli animali durante il trasporto spesso non sono rispettate a taluni posti di ispezionefrontalieri italiani per quanto riguarda gli animali vivi che arrivano nell’Unione europea provenienti dapaesi terzi. Le organizzazioni per il benessere degli animali hanno riferito anche violazioni delle normevolte alla tutela degli animali durante il trasporto al posto di ispezione frontaliero di Gorizia.

Intende ora la Commissione considerare l’opportunità di revocare a Gorizia l’autorizzazione a fungere dapunto di ispezione frontaliero?

Intende inoltre la Commissione considerare l’opportunità di avviare una procedura per infrazione a normadell’articolo 226 per il mancato rispetto da parte dell’Italia delle disposizioni della direttiva del Consiglio91/628/CEE (come modificata dalla direttiva del Consiglio 95/29/CE) a taluni posti di ispezione frontalieri?

(1) GU L 340 dell’11.12.1991, pag. 17.(2) GU L 148 del 30.6.1995, pag. 52.

Risposta del Commissario Byrne a nome della Commissione

(28 marzo 2000)

La Commissione è a conoscenza dei problemi che si presentano al posto di ispezione frontaliero di Gorizia(Italia) in relazione all’inosservanza della direttiva del Consiglio 91/628/CE modificata dalle direttiva delConsiglio 95/29/CE del 29 giugno 1995 relativa alla protezione degli animali durante il trasporto. Anchele relazioni dell’ispettorato veterinario ed i reclami di varie organizzazioni per la protezione degli animaliindicano che in questo settore continuano ad esistere problemi.

Negli ultimi cinque anni sono state svolte cinque missioni di ispezione veterinaria ai posti di ispezionefrontalieri italiani di Gorizia e di Prosseco-Fernetti. La relazione su Gorizia, relativa all’ispezione effettuatanel luglio 1999, non ha raccomandato la revoca dell’autorizzazione per l’importazione di animali vivi. Nonè prevista neppure la revoca a Gorizia dell’autorizzazione a fungere da posto di ispezione frontaliero, datoche tale misura non impedirebbe al traffico di continuare per altre vie.

La Commissione è intervenuta presso le autorità italiane in varie occasioni a proposito del mancatorispetto delle norme nazionali per il recepimento della direttiva del Consiglio 91/628/CEE modificata dalladirettiva del Consiglio 95/29/CE. Sebbene sia stato notato qualche progresso a breve termine rispetto agliinterventi precedenti, pare tuttavia che il trasporto degli animali in questione venga effettuato frequente-mente senza un adeguato rispetto delle esigenze degli animali.

La Commissione prenderà a tempo debito anche una decisione sull’avvio nei confronti dell’Italia di unaprocedura d’infrazione a norma dell’articolo 226 (ex articolo 169) del trattato CE per inosservanza dellenorme stabilite dalle direttive sul trasporto degli animali.

C 303 E/162 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/180) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0211/00

di Esko Seppänen (GUE/NGL) alla Commissione

(4 febbraio 2000)

Oggetto: Nuova politica di informazione della Commissione

Sembrerebbe che la Commissione abbia dato ordine alle rappresentanze operanti nei vari paesi dimodificare la politica di informazione finora seguita, passando da un approccio inteso a informarel’opinione pubblica a un’impostazione prettamente politica. Tutto ciò riduce la credibilità delle informa-zioni fornite dall’Unione europea e ne accresce la natura propagandistica. Può la Commissione far saperecome si giustifica questa inversione di rotta?

Riposta data dal sig. Prodi a nome della Commissione

(13 marzo 2000)

La Commissione non ha assolutamente intenzione di «sostituire un’informazione diretta ai cittadini conun’informazione politicamente corretta» e non ha dato istruzioni in tal senso alle rappresentanze negli Statimembri.

D’altro canto, nell’ambito della ristrutturazione dei suoi servizi, la Commissione riceverà presto un progettodi comunicazione sul ruolo delle sue rappresentanze negli Stati membri.

(2000/C 303 E/181) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0224/00

di Carlos Costa Neves (PPE-DE) alla Commissione

(31 gennaio 2000)

Oggetto: Relazione della Commissione sull’applicazione dell’articolo 299, paragrafo 2 del trattato

Il Consiglio europeo di Colonia, riunito nel giugno 1999, ha invitato la Commissione a presentare alConsiglio, entro la fine del 1999, una relazione sulle misure destinate ad assicurare l’attuazionedell’articolo 299, paragrafo 2 del trattato.

Considerato che:

� risulta urgente definire il quadro delle misure, nonché la metodologia e il calendario per la relativaattuazione;

� risulta urgente riesaminare Poseima e definirne l’inquadramento nell’insieme delle misure specifiche daadottare;

� le informazioni disponibili addebitano a motivi incoerenti le cause dei ritardi della Commissione.

1. Quando intende la Commissione presentare la relazione in oggetto all’esame del Consiglio e delParlamento europeo?

2. Quale calendario prevede essa per l’entrata in vigore delle misure?

Risposta data dal sig. Prodi in nome della Commissione

(9 marzo 2000)

1. La Commissione non ha adottato entro la fine del 1999 la relazione menzionata dall’onorevoleparlamentare per avere il tempo necessario di esaminare i memorandum presentati dagli Stati membriinteressati, pervenuti in novembre e dicembre 1999, e le posizioni presentate alla riunione di partenariatocon gli Stati membri e le regioni interessate svoltasi il 23 novembre 1999. La Commissione attualmentelavora per poter adottare la relazione entro qualche settimana.

2. Tale relazione conterrà informazioni sulle iniziative previste dalla Commissione, indicandone le datenei casi in cui è possibile.

24.10.2000 IT C 303 E/163Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/182) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0231/00

di Nicole Thomas-Mauro (UEN) alla Commissione

(4 febbraio 2000)

Oggetto: Libro bianco sulla sicurezza degli alimenti

Nel Libro bianco sulla sicurezza alimentare si prevede di creare una rete di contatti tra l’Autoritàalimentare europea ed agenzie similari, vale a dire le agenzie ed istituzioni nazionali responsabili dellasicurezza alimentare. Quali saranno le modalità di questa cooperazione? Come dovranno essere valutati ipareri di queste agenzie nazionali qualora risultino delle divergenze?

Risposta del Commissario Byrne A nome della Commissione

(6 marzo 2000)

Il Libro bianco sulla sicurezza alimentare (1) adottato dalla Commissione il 12 gennaio 2000 contiene unadescrizione della struttura e del funzionamento della futura Autorità alimentare europea. La Commissioneha chiesto che vengano comunicati eventuali commenti in proposito entro la fine dell’aprile 2000. Nelfrattempo proseguono le riflessioni per una migliore definizione dei concetti contenuti nel Libro bianco.Ad ogni modo l’Autorità alimentare europea dovrà continuare a collaborare molto da vicino con altri entiscientifici negli Stati membri e altrove. Attuando i principi di indipendenza, eccellenza e trasparenza,l’Autorità dovrebbe conquistarsi progressivamente fiducia e rispetto ed essere riconosciuta quale fonte piùautorevole di consulenze ed informazioni.

(1) COM(1999) 719 def.

(2000/C 303 E/183) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0232/00

di Nicole Thomas-Mauro (UEN) alla Commissione

(4 febbraio 2000)

Oggetto: Libro bianco sulla sicurezza degli alimenti

Per quale motivo il Libro bianco non presenta la medesima flessibilità dei regimi nazionali per quantoriguarda le indicazioni di ordine sanitario? Per quale motivo, d’altro canto, la Commissione non proponeun quadro preciso che consentirebbe un uso ragionevole delle indicazioni di ordine sanitario?

Risposta data dal sig. Liikanen a nome della Commissione

(9 marzo 2000)

L’articolo 2 della direttiva 79/112/CEE del Consiglio, del 18 dicembre 1978, relativa al ravvicinamentodelle legislazioni degli Stati membri concernenti l’etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari alconsumatore finale, nonché la relativa pubblicità (1), proibisce di attribuire al prodotto alimentare,espressamente o implicitamente, proprietà di prevenzione, terapia o cura delle malattie umane; è vietatoanche asserire che un prodotto riduce il rischio di contrarre determinate malattie.

Come indicato nel libro bianco sulla sicurezza alimentare (2), la Commissione non ritiene opportunomodificare lo spirito di questa disposizione.

Tuttavia, come previsto nel libro bianco stesso, essa verificherà se sia necessario varare disposizionicomunitarie specifiche che disciplinino le informazioni nutrizionali e funzionali riguardanti gli effettibenefici dei nutrienti sul normale funzionamento dell’organismo. Una chiara regolamentazione di questotipo di informazioni costituisce il primo passo dell’impegno complessivo di fornire ai consumatoriinformazioni affidabili, scientificamente fondate e pertinenti alla natura dei prodotti, di modo che la loroscelta vada effettivamente a vantaggio del loro benessere e stato di salute generale.

(1) GU L 33 dell’8.2.1979. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 97/4/CE GU L 43 del 14.2.1997.(2) COM(1999) 719 def.

C 303 E/164 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/184) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0241/00

di Ioannis Marínos (PPE-DE) al Consiglio

(4 febbraio 2000)

Oggetto: Costo dell’attuazione dell’accordo di Schengen in Grecia

Negli ultimi anni la Grecia ha compiuto intensi sforzi per creare l’infrastruttura indispensabile perl’attuazione dell’accordo di Schengen. A tal fine ha costituito un servizio di sorveglianza delle frontiererafforzando i propri posti di frontiera con l’assunzione di 756 poliziotti e le proprie capitanerie di portocon l’assunzione di 500 ufficiali e guardie costiere e procedendo altresì all’acquisto di impianti di altatecnologia. In concreto, lo Stato greco si è dotato di telecamere portatili per il rilevamento termicodestinate a sorvegliare le frontiere, di apparecchiature per il trasferimento telematico delle immagini deltipo «Photophone» per l’individuazione di documenti falsi, di sistemi di rilevamento e sorveglianzanotturna, di apparecchiature per la lettura ottica dei documenti di viaggio e ha ordinato numeroseimbarcazioni veloci alla Svezia e agli USA e mezzi di trasporto (tipo jeep 4x4) per una più efficacesorveglianza delle centinaia di chilometri di frontiere terrestri e marittime con Stati che non fanno partedell’Unione europea né dell’accordo di Schengen.

Com’è noto, la Grecia si è già rifornita o ha proceduto a ordinare sistemi e strumenti di alta tecnologia e dicosto elevato per far fronte agli obblighi che le incombono per il fatto di confinare esclusivamente conpaesi non appartenenti all’Unione europea, taluni dei quali (per esempio la Turchia e l’Albania) denotanoun intenso flusso di contrabbandieri. Val la pena notare che paesi che fanno parte dell’accordo diSchengen, come ad esempio il Lussemburgo, non solo non hanno subito alcun aggravio economicodall’entrata in vigore dell’accordo in questione, ma se ne sono viceversa avvantaggiati perché hannodestinato al controllo interno le forze di sicurezza assegnate alla sorveglianza delle frontiere con paesi chesono già Stati Schengen. Può il Consiglio riferire se i paesi che fanno parte dell’accordo di Schengen hannoricevuto finanziamenti per rifornirsi degli indispensabili strumenti, se la Grecia ha presentato analogarichiesta ufficiale all’Unione europea e qual è l’importo del finanziamento ricevuto?

Risposta

(10/11 aprile 2000)

Gli Stati membri che applicano l’«acquis» di Schengen non hanno beneficiato di un contributo finanziariodella Comunità per attuare le misure previste alle loro frontiere dalle disposizioni della convenzione diSchengen. Ciò valeva anche al tempo in cui, prima che il trattato di Amsterdam entrasse in vigore, lacooperazione Schengen era disciplinata da procedure decisionali esterne all’Unione.

La questione di una compensazione finanziaria era stata evocata, in particolare dalla Grecia, nel corso deinegoziati con gli Stati che erano entrati a far parte del gruppo di Schengen dopo la firma dellaconvenzione di applicazione nel 1990, ma era stato constatato che tale convenzione non prevedeva unasimile compensazione finanziaria.

Dall’integrazione dell’«acquis» di Schengen nel quadro dell’Unione, il Consiglio non ha ricevuto alcunarichiesta in tal senso da parte della Grecia. Va tuttavia notato che il Consiglio europeo di Tampere hachiesto che sia attuata una più stretta cooperazione e un aiuto tecnico tra i servizi di controllo allefrontiere degli Stati membri, segnatamente sotto forma di programmi di scambi e di trasferimento delletecnologie, in particolare alle frontiere marittime, e che gli Stati candidati siano associati senza indugio atale cooperazione.

(2000/C 303 E/185) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0246/00

di Alexandros Alavanos (GUE/NGL) alla Commissione

(7 febbraio 2000)

Oggetto: Aumento dei premi per il gruppo di varietà di tabacco Kaba-Koulak classico

In sede di revisione del regime per il tabacco nel 1992, il gruppo di varietà di tabacco Kaba-Koulak classico(VIII gruppo) è stato oggetto di un ingiusto trattamento in quanto, malgrado fosse considerato dieccezionale qualità e molto richiesto, il relativo premio è stato fissato agli stessi livelli delle varietà del Vgruppo che ricevono aiuti inferiori.

24.10.2000 IT C 303 E/165Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Visto che questo ingiusto trattamento si ripercuote sui produttori greci di tabacco e che grazie alla nuovaregolamentazione il bilancio comunitario ha invece registrato globalmente per il periodo 1993-98 un utiledi circa 28 milioni e 500 mila Ecu, intende la Commissione porre rimedio a questa situazione che dal1993 penalizza il gruppo di varietà Kaba-Koulak classico, e accrescere il premio del 15 % senza comunqueridurre la quota?

Risposta data dal sig. Fischler a nome della Commissione

(8 marzo 2000)

L’allegato del regolamento (CEE) n. 2075/92 del Consiglio, del 30 giugno 1992, relativo all’organizzazionecomune dei mercati nel settore del tabacco greggio (1), ha classificato la varietà di tabacco Kaba KoulakClassico nell’VIII gruppo.

L’importo del premio corrispondente a tale varietà è stato fissato con il regolamento (CE) n. 660/1999 delConsiglio, del 22 marzo 1999, che modifica il regolamento (CEE) n. 2075/92 e che fissa i premi e i limitidi garanzia per il tabacco in foglia, per gruppo di varietà e per Stato membro, per i raccolti 1999, 2000 e2001 (2). Tale regolamento realizza un giusto equilibrio tra i limiti di garanzia e i premi dei diversi gruppidi varietà.

Considerando quanto sopra, la Commissione informa l’onorevole parlamentare che nell’ambito dellarelazione sul funzionamento dell’organizzazione comune di mercato nel settore del tabacco greggio, chela Commissione dovrà presentare al Parlamento e al Consiglio entro l’1 aprile 2002, verrà analizzataapprofonditamente la situazione dei produttori della varietà di tabacco Kaba Koulak Classico.

(1) GU L 215 del 30.7.1992.(2) GU L 83 del 27.3.1999.

(2000/C 303 E/186) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0253/00

di Daniel Hannan (PPE-DE) alla Commissione

(7 febbraio 2000)

Oggetto: Regolamentazioni

Qual è,secondo le stime della Commissione, il numero totale di regolamentazioni adottate nel 1998,ripartite per a) direttive della Commissione, b) decisioni della Commissione, c) direttive del Consiglio, d)direttive Consiglio/Parlamento europeo, e) strumenti non pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, f) strumenti digestione corrente validi per un periodo limitato? Qual è la variazione rispetto agli anni precedenti e qualisono le ultime stime per il 1999?

Risposta data dal sig. Prodi A nome della Commissione

(3 marzo 2000)

I dati relativi al numero di regolamenti, direttive e decisioni adottati rispettivamente dal Parlamento e dalConsiglio, dal solo Consiglio o dalla Commissione tra il 1995 ed il 1999, esclusi gli atti di gestionecorrente validi per un periodo limitato, sono inviati direttamente all’onorevole parlamentare ed alSegretariato generale del Parlamento europeo. I dati in questione sono tratti dalla base dati interistituzio-nale Celex. Essi figurano inoltre, a partire dal 1997, nella Relazione generale sull’attività dell’Unioneeuropea (tabelle n. 28 (1997 e 1998) e n. 29 (1999)). Affinché si possa seguire l’evoluzione del numero diatti legislativi in vigore, è altresì indicato il numero degli atti abrogati o giunti a scadenza nel corsodell’anno considerato.

Gli atti di gestione corrente validi per un periodo limitato (da qualche giorno a qualche mese), pubblicatinella Gazzetta ufficiale (serie L) con il titolo in caratteri chiari, sono tutti regolamenti della Commissione eriguardano perlopiù la politica agricola. Il numero di atti di questo tipo adottati nei vari anni è paririspettivamente a: 1831 nel 1999; 1809 nel 1998; 1603 nel 1997; 1402 nel 1996; 1877 nel 1995 (fonte:base Celex già citata).

C 303 E/166 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gli atti delle istituzioni non pubblicati nella Gazzetta ufficiale non hanno carattere legislativo. Essicostituiscono inoltre un insieme tutt’altro che omogeneo (comprendendo ad esempio sia le concessioni dicontributi finanziari a favore di Stati membri, collettività o imprese, sia decisioni relative alla nomina deifunzionari ed all’applicazione del loro statuto), cosicché un’indicazione globale del numero di tali atti nonsarebbe significativa.

(2000/C 303 E/187) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0263/00

di Christopher Heaton-Harris (PPE-DE) al Consiglio

(8 febbraio 2000)

Oggetto: Priorità della presidenza portoghese in materia di istruzione

In seguito alla pubblicazione del programma documentato della presidenza portoghese, potrebbe ilConsiglio specificare esattamente cosa si intende con l’obiettivo dichiarato di «analizzare l’idea di unadimensione europea nell’istruzione»?

Può il Consiglio illustrare esaustivamente in che modo propone di realizzare tale obiettivo e, piùspecificamente, il ruolo che a suo avviso la Commissione europea e i governi dei singoli Stati membridovrebbero svolgere?

Risposta

(13 aprile 2000)

La Presidenza portoghese ha annunciato che «sonderà l’idea di una dimensione europea in materia diistruzione, sia attraverso lo scambio di buone pratiche di istruzione, sia con l’analisi di proposte chesaranno presentate dalla Commissione».

I programmi comunitari esistenti in materia di istruzione e formazione (la seconda fase dei programmiSocrates e Leonardo) rappresentano il fondamento della promozione della dimensione europea in materiadi istruzione, e la conferenza ministeriale convocata a Lisbona il 17 e 18 marzo per lanciare la nuovagenerazione di programmi, sottolineerà quanto essi siano importanti per il conseguimento della mobilità edella cooperazione nell’ambito dell’Unione europea (ed anche dei paesi associati) ai fini della cittadinanzaeuropea e di un approccio congiunto a problemi comuni. La Presidenza, in effetti, sta organizzando ancheun ciclo di conferenze su una serie di tematiche attinenti alla formazione, che spaziano dallo sviluppo deiprogrammi di studio alla formazione permanente, dotate tutte di un’importante dimensione europea erispetto a cui ogni Stato membro ha un ruolo essenziale da svolgere, specificamente rispetto allo scambiodi buone pratiche.

Al Consiglio europeo straordinario sull’occupazione (Lisbona, 23 e 24 marzo) la Presidenza intenderichiamare l’attenzione sulla funzione dell’istruzione e della formazione, come chiarito nel suo documentopreparatorio dal titolo «Occupazione, riforma economica e coesione sociale � Verso un’Europa dell’inno-vazione e dei saperi» (1), in cui si fa riferimento non soltanto al contributo dell’istruzione alle politichedell’occupazione, ma anche alla possibilità di redigere una «Carta europea delle competenze basilari».

Al di là delle considerazioni fin qui esposte, la Presidenza rammenta che il Parlamento e il Consiglio hannomesso all’ordine del giorno la promozione della dimensione europea dell’istruzione, come dimostra laproposta di proclamare il 2001 «Anno europeo delle lingue» e le proposte di raccomandazioni in materiadi mobilità e valutazione della qualità nell’insegnamento scolastico. La Presidenza intende altresì sottoli-neare che il suo programma è del tutto in linea con i lavori iniziati durante la Presidenza finlandese cheessa porta avanti, attribuendo carattere prioritario ai problemi dell’istruzione e dell’occupazione, dellaqualità dell’istruzione e della formazione professionale, come pure alla promozione della mobilità,individuati come temi prioritari nella risoluzione del Consiglio, del 17.12.1999, sullo sviluppo di nuoviapprocci di lavoro per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione «Come entrarenel nuovo millennio» (2).

24.10.2000 IT C 303 E/167Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

In conclusione, va messo in evidenza che la Presidenza non può pregiudicare il ruolo della Commissione, icui poteri sono definiti nei trattati. I quesiti circa il ruolo della Commissione nella promozione delladimensione europea dell’istruzione andrebbero rivolti a quell’istituzione.

(1) Cfr. doc. 5256/00.(2) GU C 8 del 12.1.2000, pag. 6.

(2000/C 303 E/188) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0270/00

di Paulo Casaca (PSE) al Consiglio

(8 febbraio 2000)

Oggetto: Funzionamento del mercato interno nel settore del lavoro tra l’Unione europea e la Svizzera

Il cittadino europeo Kosta Parlavanzas ha inviato un ampio dossier in cui afferma che la Svizzera seguedeliberatamente e sistematicamente una politica volta a limitare le prestazioni lavorative dei lavoratoristranieri a un periodo compreso tra i 20 e i 30 anni, per poi espellerli nel loro paese di origine senzaassicurare loro il trasferimento delle pensioni sociali.

Il Consiglio ritiene possibile ed auspicabile continuare ad approfondire le relazioni tra l’Unione europea ela Svizzera soprattutto nel quadro dello spazio economico europeo, senza che detto paese rispetti le regoleminime del mercato unico nel settore del lavoro?

Risposta

(10/11 aprile 2000)

La Svizzera, pur avendo partecipato alla negoziazione dell’accordo SEE, non fa parte dello Spazioeconomico europeo (SEE), poiché nel dicembre 1992 la maggioranza del popolo svizzero si è pronunciatamediante referendum contro tale accordo. Di conseguenza la Svizzera non ha potuto ratificarlo e diventaremembro del SEE e le norme del mercato unico non sono pertanto applicabili a tale paese.

1. La gran parte delle relazioni tra l’Unione europea e la Svizzera si svolge attualmente nel quadrodell’accordo di libero scambio del 1972 (1). Tale accordo, concluso in occasione del primo allargamentodella CEE, mira esclusivamente a consolidare e ad estendere le relazioni economiche esistenti tra la CEE e laSvizzera e ad assicurare lo sviluppo armonioso del loro commercio.

La Confederazione svizzera ha peraltro concluso numerose convenzioni con vari Stati membri dell’Unioneeuropea per disciplinare bilateralmente alcuni aspetti settoriali della libera circolazione delle persone e inparticolare del coordinamento del sistema di sicurezza sociale.

2. Il Consiglio considera che il migliore approccio per evitare situazioni come quella esposta dall’Ono-revole Parlamentare consiste proprio nel mantenere e rafforzare le relazioni tra l’Unione europea e laSvizzera. In tal senso il 21 giugno 1999 la Comunità europea e gli Stati membri, da un lato, e laConfederazione svizzera, dall’altro, hanno firmato un accordo sulla libera circolazione delle persone.

3. A parere del Consiglio è evidente che un consolidamento delle relazioni tra la Svizzera e la Comunitàeuropea, quale perseguito dagli accordi firmati, comporta un miglioramento sostanziale della situazione deicittadini degli Stati membri della Comunità in Svizzera in quanto l’accordo sulla libera circolazione dellepersone costituisce un aspetto essenziale delle future nuove relazioni con questo paese.

4. Il Consiglio dell’Unione europea spera che tale accordo e gli altri sei accordi firmati con laConfederazione svizzera alla stessa data possano entrare in vigore quanto prima.

(1) GU L 300 del 31.12.1972, pag. 189.

C 303 E/168 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/189) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0275/00

di Paulo Casaca (PSE) alla Commissione

(7 febbraio 2000)

Oggetto: Impiego abusivo delle parità di potere di acquisto nei testi giuridici comunitari

Nella sua risposta del 21 dicembre scorso alla nostra interrogazione E-2218/99 (1) la Commissione europeaconferma l’impiego, giuridicamente infondato, delle parità di potere di acquisto nei testi giuridicicomunitari.

Tra i vari argomenti che la Commissione adduce per cercare di sostenere la liceità di questa prassi, c’èquello secondo cui il Portogallo e gli altri Stati membri «approvano sempre i risultati annuali».

Può la Commissione fornire copia di un qualche atto di qualsiasi riunione relativo a uno qualsiasi deglianni più recenti, in cui l’Istituto Nazionale di Statistica abbia approvato i risultati delle PPA pubblicati daEurostat per il Portogallo?

É noto alla Commissione il fatto che le autorità portoghesi preposte alle statistiche hanno continuamentemesso in discussione, attraverso missive e dichiarazioni, la validità delle PPA e soprattutto il loro impiegonei regolamenti comunitari?

(1) GU C 219 del 1.8.2000, pag. 124.

Risposta del sig. Solbes Mira a nome della Commissione

(28 marzo 2000)

La Commissione evita di pubblicare risultati che sono stati esplicitamente respinti da uno Stato membro.Essa dà sempre la possibilità di replicare prima della pubblicazione.

Per quanto riguarda l’ultima pubblicazione Eurostat («Parità di potere d’acquisto e indicatori economicicorrelati � risultati per il 1997», ed. 1999), durante la riunione del gruppo di lavoro sulle Parità di potered’acquisto (PPP) svoltasi a Lussemburgo il 21 e 22 giugno 1999, un documento di lavoro (PPP-99/P1/10del 20 giugno 1999: punto 4 � Il Programma di raffronto europeo: risultati dettagliati per il 1997) è statooggetto di discussione. Tale documento dice: «I risultati presentati con questo documento non sonoconsiderati definitivi da Eurostat... Un calcolo finale dovrà essere effettuato ai primi di luglio, tenendoconto di tutti i commenti ricevuti alla data del 30 giugno. Tale calcolo conclusivo verrà distribuito ai paesipartecipanti per l’approvazione finale secondo il solito metodo».

Né durante la riunione né al termine di essa vi è stata alcuna dichiarazione (o lamentela) da parte delladelegazione portoghese sulla validità delle PPP ed il loro utilizzo nei regolamenti comunitari.

Il 21 ottobre 1999, un funzionario della Commissione ha mandato le seguenti e-mail agli istituti statisticidi tutti gli Stati membri, incluso l’Instituto Nacional de Estatisticas: «Sono lieto di allegare a questa e-mailuna premessa esplicativa (documento di rif. PPP-99/P1/18) che descrive il lavoro materiale compiuto percompletare il pacchetto dei risultati per 1997, assieme a varie appendici».

Tale documento («Il Programma di raffronto europeo: risultati dettagliati per il 1997»), dice (pagina 3):Prossimi passi per rendere definitivi i risultati: I risultati a livello aggregato e livello indagine presentati conquesto documento sono da considerarsi definitivi. Eurostat intende pubblicare i risultati a livello aggregatonel novembre 1999 nelle «Detailed Tables series», ed inizierà a pubblicare i risultati a livello indagine nellaserie «Statistics in Focus».

L’istituto statistico portoghese ha avuto a disposizione molte settimane per rispondere a questo docu-mento, ma la Commissione non ha ricevuto reazioni negative da parte di nessun istituto statisticonazionale, e ciò sta ad indicare implicitamente che l’Instituto Nacional de Estatisticas è stato soddisfattodalle statistiche definitive Eurostat sulle PPP.

24.10.2000 IT C 303 E/169Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/190) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0276/00

di Paulo Casaca (PSE) alla Commissione

(7 febbraio 2000)

Oggetto: Scarsa attendibilità dei dati PPA (parità di potere d’acquisto) dell’Eurostat

L’Istituto nazionale di statistica della Repubblica federale di Germania di Wiesbaden pubblica da almeno 25anni serie statistiche di comparazione dei prezzi tra il Portogallo e la Germania e, almeno negli ultimi anni,con dati mensili (Preise Fachserie 17, Reihe 10, comparazione internazionale dei prezzi dei prodotti diprima necessità, Statistisches Bundesamt, diversi mesi).

I dati pubblicati dall’istituto statistico tedesco evidenziano sistematicamente un livello di prezzi relativi inPortogallo molto più elevati di quelli registrati da Eurostat. Per esempio, secondo quest’ultimo, nel 1995 iprezzi al consumo in Portogallo erano del 41,4 % inferiori a quelli tedeschi (parità di potere d’acquisto eindicatori economici pertinenti, risultati per il 1995 e 1996, Eurostat), mentre l’istituto tedesco, nellapubblicazione citata del 1995, perviene a una differenza di appena il 6,3 % per lo stesso indicatore.

A partire dal 1998 i dati presentati da Eurostat (impliciti nelle statistiche del PIL poiché non ha ancoradivulgato i risultati PPA) continuano a calcolare i prezzi in Portogallo (prezzi del PIL poiché non sono statidivulgati i prezzi al consumo) molto più bassi di quelli in Germania, mentre l’istituto tedesco tiene inconto la sopravvalutazione dello escudo anche per i prezzi al consumo.

Secondo la Commissione europea l’utilizzazione di un indicatore che porta a valori completamente diversi,se non addirittura contrastanti, quando viene utilizzato da istituti statistici differenti, può essere ritenuta«completamente corretta» e conforme «alle prassi correnti»?

Risposta del sig. M. Solbes Mira in nome della Commissione

(28 marzo 2000)

Le statistiche della pubblicazione dello Statistisches Bundesamt cui fa riferimento l’onorevole parlamentarenon vengono elaborate con la stessa metodologia e le stesse finalità di quelle inerenti ai calcoli delle paritàdi acquisto (PPA) elaborati dalla Commissione.

Tre differenze principali portano a risultati diversi nelle due pubblicazioni. Il risultato di Eurostat includel’insieme dei consumi a livello del prodotto interno lordo (PIL) globale, vale a dire non soltanto le spese peri consumi finali delle famiglie, ma anche quelle delle pubbliche amministrazioni nonché gli investimentifissi lordi. Il risultato cui perviene la pubblicazione tedesca comprende soltanto le spese per i consumifinali, e soltanto in parte essendone esclusi gli affitti, le automobili e le assicurazioni. Ora, a titolo diesempio, gli affitti, che nel 1995 rappresentavano il 17,4 % dei consumi finali privati in Germania rispettoal 4,7 % in Portogallo, rivelano un indice dei prezzi inferiore del 78 % in Portogallo rispetto alla Germania.Parimenti, i consumi finali delle amministrazioni, che, nel 1995, rappresentavano il 12 % del PIL inGermania ed addirittura il 18,1 % in Portogallo, presenta un indice dei prezzi inferiore del 68 % inPortogallo rispetto alla Germania.

La ponderazione dei prodotti e dei servizi non è la stessa dato che Eurostat considera in ciascun Statomembro esaminato la struttura domestica dei consumi delle famiglie (tedesca per la Germania, portogheseper il Portogallo) mentre l’Istituto di statistica federale di Wiesbaden, per tutti i paesi analizzati, prende inesame la struttura dei consumi delle famiglie tedesche.

Infine, la finalità delle due analisi non è la stessa: per Eurostat si tratta di definire delle parità di potere diacquisto che consentono un confronto generale dell’insieme dei paesi europei considerati (comparazionimultilaterali) mentre i risultati dell’Istituto tedesco confrontano soltanto bilateralmente i paesi esaminaticon la Germania; contrariamente ad Eurostat, che realizza e pubblica le sue statistiche di PPA a finiinternazionali, lo Statistisches Bundesamt effettua e pubblica le proprie statistiche a fini interni.

C 303 E/170 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Le differenze di metodologia e finalità non consentono pertanto di comparare i risultati forniti da ciascunapubblicazione ed i risultati conseguiti non sono contraddittori, bensi’ complementari.

(2000/C 303 E/191) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0278/00

di Ewa Hedkvist Petersen (PSE) alla Commissione

(7 febbraio 2000)

Oggetto: Importazioni di selvaggina dalla Russia

L’UE non ha finora autorizzato l’importazione di cacciagione dalla Russia a causa di episodi di aftaepizootica e di morbo di Newcastle in determinate regioni di tale paese. Queste malattie solitamente non siverificano e, stando alle informazioni di cui si dispone, non si sono mai verificate nelle regionisettentrionali, che sono al centro dell’interesse degli importatori di cacciagione dei paesi nordici. D’altrocanto il carente funzionamento del servizio di documentazione veterinaria in Russia ha causato ritardi nellavalutazione di varie regioni del paese. Quanto alla Russia settentrionale, il processo di valutazione è in attoormai da anni senza che ne siano stati resi noti i risultati.

Ciò premesso, quali informazioni può la Commissione fornire in merito all’attuale situazione, in modo chei suddetti importatori sappiano quali sono le condizioni vigenti per l’importazione di cacciagione dallaRussia settentrionale?

Risposta del Commissario Byrne a nome della Commissione

(28 marzo 2000)

La decisione della Commissione 97/217/CE, del 28 febbraio 1997, definisce i gruppi di paesi terzi, o leloro parti, cui è consentito utilizzare i certificati veterinari previsti per l’importazione da paesi terzi di carnidi selvaggina, carni di selvaggina d’allevamento e carni di coniglio (1).

Nella regione russa di Murmansk è stata svolta una missione d’ispezione veterinaria comunitaria pervalutare la situazione sanitaria pubblica ed animale in vista di possibili importazioni nella Comunità dicarni di artiodattili selvatici, ad esclusione dei suini. L’ispezione ha avuto risultati incoraggianti e legaranzie fornite dalle autorità nazionali sono state soddisfacenti.

Ciò ha permesso alla Commissione di modificare la decisione sopra menzionata con la decisione 2000/161/CE del 14 febbraio 2000 (2) per consentire l’importazione di carni di renna d’allevamento dalla regionerussa di Murmansk.

Di conseguenza, in seguito all’adozione di un elenco di stabilimenti russi da cui gli Stati membriconsentono l’importazione di carni di selvaggina d’allevamento, e in base alla decisione 00/161/CE dellaCommissione del 14 febbraio 2000, che modifica la decisione 97/217/CE2, la Russia potrà esportare carnidi selvaggina d’allevamento verso la Comunità dagli stabilimenti autorizzati della regione di Murmansk.

(1) GU L 88 del 3.4.1997.(2) GU L 51 del 24.2.2000.

(2000/C 303 E/192) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0284/00

di Hans-Peter Mayer (PPE-DE) alla Commissione

(11 febbraio 2000)

Oggetto: Principio di uguaglianza e criteri per la concessione della cittadinanza britannica

Nei criteri per la concessione della cittadinanza britannica è previsto che i figli di madre britannica e dipadre straniero, nati prima del 1o gennaio 1983, non hanno diritto alla cittadinanza britannica, dato chefino a tale data la cittadinanza veniva acquistata soltanto per via paterna.

24.10.2000 IT C 303 E/171Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Non viola tale norma il principio di uguaglianza, implicito nel diritto comunitario?

Sarebbero eventualmente possibili iniziative in materia di diritto comunitario intese a modificare talidisposizioni?

Risposta data dal sig. Vitorino a nome della Commissione

(16 marzo 2000)

Le norme in materia d’acquisizione e di perdita della nazionalità sono disciplinate esclusivamente daldiritto nazionale di ciascuno Stato membro.

Ciò è quanto è stato chiaramente precisato nella dichiarazione n. 2 allegata al trattato sull’Unione europea,secondo la quale «la questione se una persona abbia la nazionalità di questo o quello Stato membro saràdefinita soltanto in riferimento al diritto nazionale dello Stato interessato».

(2000/C 303 E/193) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0285/00

di Claude Desama (PSE) alla Commissione

(11 febbraio 2000)

Oggetto: Fusione proposta tra Worldcom e Sprint

La fusione proposta tra Sprint e MCI Worldcom rappresenta una minaccia per il mercato della dorsaleeuropea Internet. Uniti, i due operatori assumerebbero una posizione dominante negli USA che consenti-rebbe loro di applicare tariffe più elevate, sia a livello di operatori che di utilizzatori. La nuova società,costituita a seguito della fusione, sarebbe in grado di esercitare il suo controllo su punti cruciali per trarredegli utili sia nel trasporto che nella commutazione del traffico mondiale di Internet.

Come intende reagire la Commissione a questa situazione pregiudizievole nei confronti delle regole dellaconcorrenza?

Risposta data dal signor Monti a nome della Commissione

(7 marzo 2000)

Il progetto di fusione fra MCI Worldcom e Sprint è stato notificato l’11 gennaio 2000 e la Commissionene sta esaminando la compatibilità con il mercato comune. Come per la fusione fra MCI e Worldcom del1998, anche in questo caso la Commissione procederà ad un esame approfondito degli effetti dell’unionedelle attività di Sprint e MCI Worldcom sul mercato della dorsale Internet. Se risulterà che il progetto diconcentrazione dà adito alla creazione o al rafforzamento di una posizione dominante, le parti dovrannoproporre rimedi adeguati per eliminare i problemi di concorrenza.

(2000/C 303 E/194) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0291/00

di Jan Wiersma (PSE) alla Commissione

(11 febbraio 2000)

Oggetto: Programma Phare per la Croazia

Visto l’esito positivo delle elezioni tenutesi il 3 gennaio 2000 in Croazia, è la Commissione disposta ariconsiderare il congelamento del programma Phare per la Croazia?

C 303 E/172 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dal sig. Patten a nome della Commissione

(15 marzo 2000)

A seguito dei recenti sviluppi politici in Croazia, la Commissione ha intrapreso una serie di azioni al finedi inviare un chiaro messaggio di incoraggiamento e di sostegno al processo di democratizzazione inCroazia, che segnerà l’inizio di una nuova stagione nei rapporti tra la Croazia e l’Unione europea.

Sono stati organizzati diversi incontri ad alto livello cui hanno partecipato il presidente della Commissione,il membro della Commissione responsabile delle relazioni esterne ed i nuovi esponenti del governo croato.Il 15 febbraio 2000 si è tenuta la prima riunione della Task Force consultiva UE/Croazia, istituita dalConsiglio affari generali (CAG) il 24 gennaio 2000. Il CAG del 14 febbraio 2000 ha invitato laCommissione ad avviare la preparazione di una relazione di fattibilità in vista dell’apertura dei negoziatiper un accordo di stabilizzazione ed associazione.

All’inizio di marzo del 2000 la Commissione invierà una missione in Croazia per eseguire una primavalutazione delle esigenze e delle priorità al fine di procedere alla programmazione dell’assistenzacomunitaria a favore della Croazia nel 2000.

Per quanto riguarda in particolare l’estensione dell’assistenza Phare alla Croazia, si ricorda che in primaverala Commissione presenterà un nuovo programma per l’intera regione dei Balcani occidentali. Pertanto, ilprogramma Phare si concentrerà definitivamente sui paesi candidati, mentre il nuovo programma sostituiràcompletamente i programmi Phare e Obnova per dei Balcani, ivi compresa la Croazia. Quest’ultimabeneficerà di tale programma a partire dalla sua entrata in vigore.

(2000/C 303 E/195) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0310/00

di Lutz Goepel (PPE-DE) alla Commissione

(11 febbraio 2000)

Oggetto: Studi commissionati dalla Commissione all’Istituto per il diritto in campo economico e in materiadi protezione dei consumatori

Può la Commissione elencare gli studi da essa commissionati all’Istituto per il diritto in campo economicoe in materia di protezione dei consumatori di Berlino e da questo realizzati nel periodo 1991-1999?

Risposta data dal sig. Byrne a nome della Commissione

(16 marzo 2000)

Nel corso del periodo 1991 � 1999, la Direzione generale della Sanità e della Protezione dei consumatoriha commissionato tre studi all’Istituto europeo del diritto economico e dei consumatori (Vereinigtes Institutfür Europäisches Wirtschafts-und Verbraucherrecht).

Il primo studio riguardava la raccolta e l’analisi della giurisprudenza in Germania in materia di clausolevessatorie nei contratti stipulati con i consumatori. L’importo del contratto relativo, concluso nel 1995,ammontava a 81.000 €. Il secondo studio riguardava la vendita porta a porta, il sistema di vendita apiramide e la vendita tramite marketing a più livelli. L’importo del contratto relativo, stipulato nel 1998,ammontava a 67.900 €. Il terzo studio riguardava la fattibilità di un quadro normativo generale sulcommercio equo. L’importo del contratto relativo, stipulato nel 1999, ammontava a 78.400 €.

24.10.2000 IT C 303 E/173Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/196) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0317/00

di Anna Karamanou (PSE) e Minerva Malliori (PSE) alla Commissione

(11 febbraio 2000)

Oggetto: Lotta efficace contro l’AIDS

Il 95 % delle persone colpite dall’AIDS vive nei paesi in via di sviluppo dell’Africa e dell’Asia. La malattia èresponsabile di una morte su cinque in Africa e l’attesa media di vita è diminuita in modo spettacolare acausa delle dimensioni enormi che ha assunto l’epidemia e dell’impossibilità per i malati di far fronte aglialti costi finanziari dei farmaci atti a combatterla. Il direttore dell’OMS, dott.ssa Gro Harlem Brundtland, halanciato un appello a tutti i paesi sviluppati in cui sottolinea che, nonostante il fatto che la malattiacolpisca soprattutto l’emisfero meridionale, la maggioranza dei farmaci si trova nell’emisfero settentrionale,ed ha quindi chiesto di metter fine alle disparità di prevenzione e di trattamento dell’AIDS.

Considerato il recente aiuto concesso dagli USA e dal Canada (rispettivamente 150 milioni di dollari e 50milioni di dollari), può la Commissione dire in quale modo e con quali programmi intende assistere i paesiin via di sviluppo sia nel settore della prevenzione sia in quello del trattamento, affinché i malati possanousufruire di cure farmaceutiche e si riscontri così una drastica diminuzione del numero di morti per AIDS,come è già avvenuto nei paesi sviluppati?

Risposta del signor Nielson a nome della Commissione

(30 marzo 2000)

La Commissione è del tutto consapevole della crescente difficoltà per i paesi in via di sviluppo a far fronteall’epidemia da virus dell’immunodeficienza umana/sindrome da immunodeficienza acquisita (HIV-AIDS).Grazie alle scoperte terapeutiche di questi ultimi anni l’assunzione dei costi finanziari dei farmaci e lasopravvivenza dei pazienti sono notevolmente migliorate nei paesi industrializzati; tali progressi restanoperò inaccessibili ai paesi più poveri.

La comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento (1) intitolata «Per una maggioresolidarietà nella lotta contro l’AIDS nei paesi in via di sviluppo» ribadisce la ferma intenzione dellaCommissione di potenziare la cooperazione con la comunità internazionale e di includere in questo sforzodi solidarietà tutti gli operatori istituzionali, pubblici e privati. A tale titolo la Commissione collaborastrettamente con l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)-AIDS, l’Organizzazione mondiale della sanità(OMS) e l’industria farmaceutica per sviluppare modalità agevolate di assunzione dei costi finanziari deifarmaci e sviluppare nuovi meccanismi di solidarietà finanziaria.

La Commissione è d’altronde anche consapevole del fatto che l’assunzione dei costi finanziari dei farmacideve andare di pari passo con uno sviluppo parallelo dei sistemi sanitari e che una solidarietà terapeuticainternazionale dev’essere mirata ed estremamente ben strutturata per raggiungere a lungo terminel’obiettivo di una riduzione della morbilità e della mortalità da HIV/AIDS. Occorre ricordare che l’usodelle nuove terapie antiretrovirus è particolarmente vincolante per il paziente, richiede un personaleprofessionalmente estremamente competente e precise tecniche di controllo. Se non si osservano tassati-vamente le regole terapeutiche a cui ci si deve attenere si mette in pericolo a lungo termine e su vasta scalal’efficacia stessa dei trattamenti.

La strategia della Commissione in questo settore si basa pertanto nel contempo su azioni specifiche emirate (linea di bilancio speciale HIV/AIDS) e sulle azioni più vaste dell’aiuto allo sviluppo dei sistemisanitari.

Negli ultimi dieci anni la Commissione ha imputato a questa linea di bilancio speciale oltre 200 milioni dieuro destinati a sostenere programmi nazionali e regionali nei paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’Americalatina maggiormente colpiti dall’epidemia. Tali programmi, oltre a dare la priorità alle azioni di preven-zione, sostengono anche l’assunzione agevolata dei costi finanziari dei farmaci, in particolare per iltrattamento delle infezioni opportuniste che possono essere curate con interventi relativamente semplicied efficaci.

Le azioni specifiche sono completate da più estesi programmi di cooperazione intesi a potenziare i sistemisanitari, senza i quali non è possibile garantire azioni sostenibili.

Per il 2000 sono imputati alla linea di bilancio speciale 23 milioni di euro finalizzati a sviluppare la ricercae le azioni innovatrici atte a contribuire all’elaborazione di politiche settoriali maggiormente mirate e

C 303 E/174 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

sostenibili. Le azioni tratteranno in priorità la prevenzione della trasmissione della patologia dalla madre albambino, lo sviluppo di un sistema qualitativo e sostenibile di assunzione dei costi finanziari dei farmaci,lo studio dei meccanismi economici e di sanità pubblica che incidono sulla capacità di sviluppare vacciniadeguati nonché la sensibilizzazione degli operatori privati o pubblici sulla necessità di elaborare prodottimicrobicidi accessibili a tutti.

La Commissione ha firmato inoltre con gli Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) unaconvenzione di finanziamento per un importo pari a 20 milioni di euro sulle risorse dell’8o Fondoeuropeo di sviluppo (FES) «Tutti ACP», che propone azioni di ricerca applicata, istruzione e formazionemiranti a sviluppare le capacità istituzionali e l’attuazione di strategie di prevenzione a livello regionale.

(1) COM(98) 407 def.

(2000/C 303 E/197) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0327/00

di Camilo Nogueira Román (Verts/ALE) alla Commissione

(11 febbraio 2000)

Oggetto: Conseguenze per la salute derivanti dalle stazioni di distribuzione della telefonia mobile

La distribuzione anarchica, priva di qualunque rispetto per le norme ambientali, estetiche e paesaggistiche,di sicurezza e sanità pubblica, che sta avvenendo in alcune zone dello Stato spagnolo per quanto concernel’ubicazione di stazioni di distribuzione delle imprese di telefonia mobile che operano sul suo territorio,non è protetta da alcuna normativa specifica che disciplini le condizioni di installazione delle infrastrutturedi questo tipo di stazioni (mentre esiste una normativa sui servizi di telefonia mobile automatica esull’esigenza per l’amministrazione di condividere le infrastrutture per ragioni di interesse pubblico, disicurezza o ambientali). La decisione di installarle viene presa in molti casi arbitrariamente dal responsabiledell’autorità locale, senza la realizzazione di alcun tipo di studio d’impatto ambientale o sulla sanitàpubblica nonché, in molti casi, senza alcuna licenza d’installazione.

A livello comunitario, con riferimento alle risposte date dalla Commissione alle interrogazioni scritte n.274/95 (1) 3142/95 (2) 737/96 (3) e 2304/96 (4) relative alle stazioni di distribuzione per le telecomunica-zioni di telefonia mobile e alle conseguenze nocive per la salute umana delle emissioni di radiazioni nonionizzanti emanate dalle stesse, la Commissione si è impegnata a far realizzare da esperti uno studio inmateria. Le conseguenze nocive per la salute di tali stazioni sono state già analizzate dall’Organizzazionemondiale della sanità. Intende la Commissione attuare l’iniziativa di disciplinare a livello comunitario laquestione dell’ubicazione delle stazioni centrali di trasmissione del sistema globale di telefonia mobile(GSM)? Potrà la Commissione esigere dallo Stato spagnolo l’elaborazione di studi e normative sull’impattoambientale e sulle conseguenze per la salute pubblica dell’installazione di reti di telefonia mobile?

(1) GU C 179 del 13.7.1995, pag. 11.(2) GU C 137 dell’8.5.1996, pag. 3.(3) GU C 217 del 26.7.1996, pag. 13.(4) GU C 60 del 26.2.1997, pag. 140.

Risposta del Commissario Byrne a nome della Commissione

(28 marzo 2000)

Su proposta della Commissione, il 12 luglio 1999 il Consiglio ha adottato la raccomandazione 1999/519/CE relativa alla limitazione dell’esposizione del pubblico ai campi elettromagnetici (da 0 Hz a 300 GHz) (1).Questo testo contribuisce a garantire il più ampiamente possibile un alto livello di tutela della salute a tuttii cittadini europei. Il testo della raccomandazione non fa riferimento ad alcun apparecchio particolare.Sono incluse tutte le fonti che emettono radiazioni non ionizzanti, compresi i sistemi di telefonia mobile.

Il Consiglio ed il Parlamento hanno adottato anche una direttiva riguardante le apparecchiature radio e leapparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità (2), chestabilisce, come requisito per l’immissione sul mercato e la messa in servizio dei trasmettitori radio, lacondizione che i prodotti siano sicuri e non minaccino la salute quando sono utilizzati per i loro scopi.Essa prevede che gli Stati membri possano limitarne l’utilizzazione per ragioni di salute, p.e. fissando

24.10.2000 IT C 303 E/175Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

determinate distanze minime tra il trasmettitore ed il pubblico. La direttiva non stabilisce alcunacondizione sull’impatto ambientale locale delle installazioni di stazioni di distribuzione della telefoniamobile, che rimane di competenza degli Stati membri.

Per facilitare l’applicazione della direttiva sulla bassa tensione 73/23/CEE (3) e della direttiva 1999/5/CE, laCommissione conferisce agli organismi di normalizzazione (il Comitato europeo di normalizzazione CEN,il Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica CENELEC e l’Istituto europeo per le norme ditelecomunicazione ETSI) l’incarico di stabilire norme armonizzate europee sugli aspetti della sicurezza deicampi elettromagnetici (da 0 Hz a 300 GHz) generati dai prodotti, in conformità ai limiti fondamentali e ailivelli di riferimento della raccomandazione 1999/519/CE riguardante la tutela della salute umana. Lenorme nazionali dovranno essere conformi alle norme europee e le norme nazionali che non si adeguanoa quelle europee dovranno essere revocate.

Tali norme permetteranno di realizzare misurazioni dei campi ambientali che comporteranno, se dovesserodimostrare che la popolazione è esposta a valori superiori a quelli raccomandati, misure tecniche diadattamento per evitare qualsiasi impatto negativo delle fonti d’emissione di radiazioni non ionizzanti sullasalute pubblica e sull’ambiente.

(1) GU L 199 del 30.7.1999.(2) Direttiva 1999/5/CE del 9 marzo 1999 riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di

telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità (GU L 91 del 7.4.1999).(3) Direttiva del Consiglio 73/23/CEE del 19 febbraio 1973 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati

Membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione (GU L 77 del26.3.1973) modificata.

(2000/C 303 E/198) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0328/00

di Georges Berthu (UEN) alla Commissione

(11 febbraio 2000)

Oggetto: Titoli di cortesia conferiti da paesi terzi a funzionari europei

Nella sua risposta all’interrogazione scritta P-0224/99 (1) relativa al titolo di «ambasciatore» di cui sifregiano alcuni capi delegazione della Commissione, quest’ultima afferma che «è d’uso che (in virtù deiprivilegi e delle immunità diplomatici di cui godono le delegazioni) lo Stato accreditario accordi ai capidelle delegazioni il rango personale e il titolo di cortesia di ambasciatore».

Può la Commissione far sapere se ritiene normale che siano dei paesi stranieri a conferire titoli aifunzionari europei e non già gli Stati membri dell’Unione? Quali disposizioni intende adottare per evitareche i funzionari europei facciano uso ufficiale, nell’ambito delle loro funzioni, di titoli, anche se di cortesia,conferiti da paesi terzi?

(1) GU C 289 dell’11.10.1999, pag. 143.

Risposta data dal sig. Patten a nome della Commissione

(17 marzo 2000)

È prassi diplomatica che lo Stato che accredita un agente diplomatico richieda allo Stato ospite quale titolodesideri gli venga conferito. È così che lo Stato accreditario conferisce il titolo al funzionario.

Tale norma vale anche per i capi delle delegazioni, rappresentanze o uffici della Commissione, accreditati alivello di capo di Stato. La Commissione comunica agli Stati membri la sua intenzione di nominare uncapo delegazione, nonché il rango e il titolo di cortesia che verrà richiesto nel paese di accreditamento.

I Capi missione della Commissione ricevono istruzioni in merito alle occasioni in cui è opportuno fregiarsidel titolo di cortesia.

C 303 E/176 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/199) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0331/00

di Karla Peijs (PPE-DE) alla Commissione

(11 febbraio 2000)

Oggetto: Blocchi degli autotrasportatori francesi

I blocchi organizzati dagli autotrasportatori francesi il 10 gennaio scorso hanno avuto gravi conseguenzesul trasporto merci verso e attraverso la Francia. Una cinquantina di blocchi in corrispondenza di punti difrontiera grandi e piccoli con Belgio, Spagna, Italia, Germania, Svizzera e Lussemburgo e di un certonumero di siti portuali hanno rappresentato un grave ostacolo alla libera circolazione delle mercinell’Unione.

I piani di trasporto di molti trasportatori sono stati sconvolti dai blocchi; molto trasportatori inoltre hannolasciato al deposito, per precauzione, i loro autocarri.

Uno dei compiti delle Istituzioni è quello di garantire la libera circolazione delle merci. In base alregolamento (CE) n. 2679/98 concernente il funzionamento del mercato interno in relazione alla liberacircolazione delle merci tra gli Stati membri, questi ultimi dispongono di cinque giorni, dopo la notificadella Commissione, per adottare le misure necessarie per eliminare l’ostacolo in questione.

Non ritiene la Commissione che un periodo di cinque giorni sia troppo lungo per applicare unmeccanismo d’intervento? Il danno economico, in effetti, è già enorme a partire dal primo giorno delcosiddetto «ostacolo».

Come pensa la Commissione di poter intervenire in futuro in modo più rapido ed adeguato ove si pongaun tale «ostacolo» alla libera circolazione delle merci tra Stati membri?

Il danno complessivo per le imprese di trasporto non francesi conseguente a tali blocchi è stato valutatonella misura di circa 30 milioni di euro. Solo il danno subito nel territorio francese sarà risarcito. Inconseguenza delle informazioni fornite nella circostanza, il danno è stato subito in gran parte al di fuoridel territorio francese.

Che cosa pensa di fare la Commissione europea al riguardo?

In che modo potrà essere risarcito il danno?

Valuta la Commissione europea la possibilità di modificare il regolamento CE n. 2679/98 per far sì che ilperiodo di «inazione» sia sensibilmente ridotto?

Risposta del sig. Bolkestein in nome della Commissione

(20 marzo 2000)

L’onorevole parlamentare ha voluto richiamare l’attenzione della Commissione sulle conseguenze econo-miche rilevanti, per le imprese comunitarie, dei blocchi effettuati alle frontiere dai camionisti francesi, inparticolare nelle ultime settimane nonchè sui mezzi d’intervento di cui dispone la Commissione nel quadrodel regolamento (CE) no 2679/98 (1).

La Commissione desidera in primo luogo ricordare che, secondo il diritto comunitario, spetta agli Statimembri adottare tutte le misure necessarie ed adeguate volte a ripristinare la libera circolazione delle mercisul loro territorio quando si verificano simili eventi.

In forza dell’articolo 5 del regolamento (CE) n. 2679/98 la Commissione puo’ trasmettere allo Statomembro in cui insorgono degli ostacoli una notifica chiedendogli di ristabilire la libera circolazione. Talenotifica fissa il termine entro il quale lo Stato membro in questione deve conformarsi agli obblighi che gliincombono in virtù del diritto comunitario. Tale termine viene deciso dalla Commissione secondol’urgenza (articolo 5.1) e puo’ essere inferiore a 5 giorni. Per contro, l’articolo 5.4 del regolamento prevedeun termine fisso di cinque giorni lavorativi per quanto concerne il momento in cui la risposta ufficialedello Stato membro deve pervenire alla Commissione.

La Commissione,visti i risultati degli scambi di informazioni (articolo 3 del regolamento (CE) n. 2679/98)che hanno avuto luogo nel gennaio e febbraio 2000, ritiene che l’attuazione del regolamento 2679/98abbia contribuito notevolmente alla rimozione, entro tempi ridotti, degli sbarramenti disposti alle frontiere.Per il momento quindi non è prevista alcuna modifica del regolamento.

24.10.2000 IT C 303 E/177Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Per quanto riguarda il risarcimento dei danni subiti, la Commissione desidera informare l’onorevoleparlamentare del fatto che, durante gli scambi di informazioni succitati, le autorità francesi hannocomunicato di essere intenzionate ad adottare le misure necessarie affinché le eventuali richieste diindennizzo possano essere istruite in seguito, in applicazione dell’articolo L.2216-3 del «Code général descollectivités locales» (Codice generale degli enti locali).

La Commissione al riguardo intende richiamare l’attenzione dell’onorevole parlamentare sul fatto che, inlinea con la giurisprudenza della Corte di giustizia, spetta agli Stati membri riparare i pregiudizi subiti daglioperatori economici a causa di violazioni del diritto comunitario imputabili a detti Stati membri. LaCommissione ritiene inoltre che tale diritto alla riparazione non dovrebbe limitarsi ai pregiudizi materialisubiti sul territorio francese senza rimettere in causa i fondamenti della responsabilità degli Stati membriper violazione del diritto comunitario, vale a dire la piena efficacia delle norme comunitarie e la tutelaeffettiva dei diritti che esse riconoscono.

(1) Regolamento (CE) no 2679/98 del Consiglio del 7 dicembre 1998 relativo al funzionamento del mercato internoper quanto riguarda la libera circolazione delle merci tra gli Stati membri, GU L 337 del 12.12.1998.

(2000/C 303 E/200) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0339/00

di Alexandros Alavanos (GUE/NGL) alla Commissione

(14 febbraio 2000)

Oggetto: Violazione della direttiva 89/391/CEE concernente il miglioramento della sicurezza e della salutedei lavoratori durante il lavoro

L’articolo 4, paragrafo 2 della direttiva 89/391/CEE (1) concernente le misure volte a promuovere ilmiglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro recita: «Gli Stati membriassicurano in particolare una vigilanza ed una sorveglianza adeguate». Date le numerose denunce a caricodegli Stati membri che non controllano come si deve se la suddetta direttiva è rispettata o meno, qualimisure intende prendere la Commissione per garantire il rispetto della direttiva che agli Stati membriimpone l’obbligo di assicurare una vigilanza e una sorveglianza adeguate? Di quali dati dispone laCommissione in ordine ai controlli e alle sanzioni eventualmente imposte dalle autorità nazionali allesocietà che violano articoli della direttiva in parola?

(1) GU L 183 del 29.6.1989, pag. 1.

Risposta della sig.ra Diamantopoulou a nome della Commissione

(28 marzo 2000)

La Commissione condivide l’opinione espressa dall’on. parlamentare attribuendo un’importanza particolareall’effettiva applicazione in tutti gli Stati membri delle disposizioni nazionali di attuazione della direttivaquadro 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, riguardante l’applicazione di misure volte apromuovere il miglioramento della sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori sul lavoro.

A tale riguardo, e in conformità dell’art. 4, par. 2, della direttiva quadro 89/391/CEE, ogni caso pratico dieventuale infrazione alle disposizioni nazionali di trasposizione della direttiva summenzionata, deve essereportato a conoscenza delle autorità nazionali che sono tenute a organizzare e ad effettuare le ispezioni e leverifiche necessarie ai fini di una corretta applicazione di tali misure.

Se alla Commissione dovessero pervenire elementi concreti dimostranti la mancata ottemperanza da partedelle amministrazioni nazionali ai loro obblighi specifici a tale riguardo, la Commissione adotterebbe iprovvedimenti necessari, in particolare avviando la procedura d’infrazione ai sensi dell’art. 226 (ex-art.169) del trattato CE, qualora dalle indagini cio’ dovesse rivelarsi necessario.

Per quanto attiene alle cifre relative ai controlli e alle sanzioni applicate dalle autorità nazionali alleimprese che non rispettano gli articoli della direttiva 89/391/CEE, la Commissione sta raccogliendoattualmente informazioni presso gli ispettorati nazionali del lavoro competenti. Non appena sarà inpossesso di tali informazioni, la Commissione provvederà a trasmetterli direttamente all’on. parlamentaree al Segretariato generale del Parlamento.

C 303 E/178 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/201) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0345/00

di Jaime Valdivielso de Cué (PPE-DE) alla Commissione

(14 febbraio 2000)

Oggetto: SANITÀ, l’Agenzia Europea per la Sicurezza degli Alimenti

Lo scorso 12 gennaio la Commissione europea ha proposto la creazione dell’Agenzia europea per laSicurezza degli Alimenti entro il termine di due anni, in considerazione della situazione del mercatoalimentare dell’Unione lo scorso anno e la sfiducia nei confronti del settore a causa di vicende come quelledella «mucca pazza» e della diossina.

In che modo la Commissione intende garantire l’operatività di questo comitato indipendente se le suecompetenze verranno ridotte a semplice organo consultivo?

Quali meccanismi ha previsto la Commissione europea per garantire la sicurezza dei consumatori inquesto periodo di due anni?

Risposta del Commissario Byrne a nome della Commissione

(28 marzo 2000)

Per quanto riguarda la prima parte dell’interrogazione, la Commissione rimanda l’onorevole deputato allarisposta data all’interrogazione E-0231/00 della sig.ra Thomas-Mauro (1).

Quanto alla seconda parte dell’interrogazione, la Commissione ricorda che dal 1997 il sistema diconsulenza scientifica è stato completamente riorganizzato, dando grande importanza alla sua qualità,indipendenza e trasparenza. Questi principi continuano ad essere applicati e garantiscono la tutela dellasalute dei consumatori. La Commissione ha indicato nel Libro bianco sulla sicurezza alimentare (2) che nelcorso dei prossimi due anni valuterà, considerando la disponibilità di risorse adeguate, la possibilità di unulteriore rafforzamento delle esistenti strutture di sostegno e di consulenza scientifica in vista dell’istitu-zione di un’agenzia.

(1) V. pag. 164.(2) COM(1999) 719 def.

(2000/C 303 E/202) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0348/00

di Rosa Díez González (PSE), Fernando Pérez Royo (PSE)e Luis Berenguer Fuster (PSE) alla Commissione

(14 febbraio 2000)

Oggetto: Esperto della Commissione europea incaricato di valutare gli aiuti pubblici concessi in Spagna alsettore elettrico

Secondo quanto pubblicato in Spagna, l’esperto indipendente incaricato dalla Commissione della valuta-zione dei costi della transizione alla concorrenza delle imprese elettriche, metterebbe in dubbio alcuniaspetti dei calcoli effettuati dal governo spagnolo per valutare tali costi.

Quali sono le obiezioni avanzate e in che modo riguardano la valutazione effettuata dal governo spagnolo?A quali conclusioni è pervenuto l’esperto?

Risposta data dal sig. Monti a nome della Commissione

(16 marzo 2000)

Il mandato del consulente consisteva nel verificare se le ipotesi assunte dalle autorità spagnole per il calcolodei costi della transizione alla concorrenza (CTC) erano conformi agli standard riconosciuti a livellointernazionale. In questo contesto, la Commissione sta analizzando i risultati delle perizie ed ha chiesto alleautorità spagnole di fornirle informazioni complementari. È troppo presto per misurare l’impatto di questielementi sull’importo dei CTC.

24.10.2000 IT C 303 E/179Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/203) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0349/00

di Rosa Díez González (PSE), Fernando Pérez Royo (PSE)e Luis Berenguer Fuster (PSE) alla Commissione

(14 febbraio 2000)

Oggetto: Aiuti di Stato e rafforzamento di una posizione dominante sul mercato spagnolo dell’elettricità

Visto il duopolio che caratterizza il mercato spagnolo dell’elettricità, può la Commissione far sapere se, perquanto riguarda gli aiuti di Stato erogati per i costi di transizione alla concorrenza (CTC), intende seguire lafilosofia più volte ribadita, secondo la quale gli aiuti di Stato non possono in alcun caso servire a rafforzareuna posizione dominante?

Risposta data dal sig. Monti a nome della Commissione

(22 marzo 2000)

Il controllo esercitato dalla Commissione in materia di aiuti di Stato consiste nel verificare in che misura,in una prospettiva comunitaria, la distorsione della concorrenza inevitabilmente generata dall’aiuto siacompensata dal contributo di quest’ultimo all’interesse comune. In questo contesto, nell’esame dei casi diaiuti di Stato associati a costi non recuperabili, la Commissione applicherà una metodologia che è statadiscussa con gli Stati membri nel giugno 1999 e che tiene conto, in particolare, del livello di concorrenzanel mercato in questione. L’aiuto dovrebbe pertanto servire a compensare costi non recuperabili ammissi-bili, chiaramente determinati e individuati, e il dispositivo di versamento dell’aiuto dovrebbe consentire ditenere conto della futura evoluzione della concorrenza, misurata mediante fattori quantificabili.

(2000/C 303 E/204) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0351/00

di Rosa Díez González (PSE), Fernando Pérez Royo (PSE)e Luis Berenguer Fuster (PSE) alla Commissione

(14 febbraio 2000)

Oggetto: Gli interessi dei consumatori nel caso del settore elettrico spagnolo: esame degli aiuti pubbliciconcessi dal governo

Gli organi di stampa spagnoli hanno pubblicato che nel caso della CTC, la Commissione europeatrasmetterà ai governo spagnolo la relazione indipendente affinché formuli le proprie osservazioni.Tenendo conto che nell’ambito di tale pratica il governo spagnolo non rappresenta l’interesse generalema gli interessi delle società elettriche:

Verrà trasmessa la relazione anche ai rappresentanti dei consumatori spagnoli? Si rende conto laCommissione che, in caso contrario, potrebbe violare il principio di equità?

Risposta data dal sig. Monti a nome della Commissione

(24 marzo 2000)

Conformemente alla decisione 94/90/CECA/CE/Euratom della Commissione, dell’8 febbraio 1994, sull’ac-cesso del pubblico ai documenti della Commissione (1), la relazione in questione non può essere divulgata,poiché pregiudicherebbe la tutela del segreto in materia commerciale e industriale. Inoltre, la relazione inquestione è ampiamente basata su dati forniti dal governo spagnolo, dei quali quest’ultimo ha chiesto lariservatezza. Di conseguenza, la Commissione non prevede di consentire ai rappresentanti dei consumatorispagnoli l’accesso alla relazione del consulente.

D’altra parte, la Commissione non considera in pericolo il principio dell’uguaglianza dei mezzi di difesa,dal momento che la Spagna è l’unico destinatario della decisione che sarà adottata. È questo il motivo peril quale, in materia di aiuti di stato, solo lo Stato membro interessato può avere accesso al dossier.

(1) GU L 46 del 18.2.1994.

C 303 E/180 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/205) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0352/00

di Olivier Dupuis (TDI) alla Commissione

(14 febbraio 2000)

Oggetto: Iniziativa economica italiana in Serbia

L’edizione di sabato 22/01/00 del quotidiano italiano «La Stampa» conteneva la seguente notizia: «Aziendeitaliane rompono l’embargo NATO ai serbi � Emporio del «Made in Italy» a Belgrado � Da febbraioun’offerta che comprende telecomunicazioni, metallurgia, alimentazione e arredamento»: …. Il ConsorzioEuropeo Italia comprende aziende italiane con in più una rappresentanza francese: Paladini, Bigelli marmi,Santo Galeazzi Pagassus, Bulbarelli, Atb, Elf Aquitaine, Cacciamali, Samco, Inside International, Il Ponte,Ato Findley and Fineca. I settori vanno dall’alimentazione al metallurgico e dalle telecomunicazioniall’arredamento. (…)

La Commissione non ritiene che l’iniziativa economica suddetta contrasti con le decisioni prese in senoall’Unione europea e riconfermate nella riunione di lunedì 24 gennaio 2000 nella quale i Ministri degliEsteri dell’Unione europea hanno deciso di mantenere, senza alcun ammorbidimento, le sanzioni economi-che al regime di Belgrado? Come intendono operare il Presidente della Commissione Europea e ilCommissario alla Concorrenza, per quanto loro compete, al fine di opporsi a qualunque iniziativa tendentea rompere l’embargo nei confronti del regime di Milosevic, salvaguardando altresì il mercato e laconcorrenza da operazioni di «triangolazione» economica e commerciale in conflitto con le normativecomunitarie?

Risposta data dal sig. Patten a nome della Commissione

(16 marzo 2000)

Il regolamento (CE) n. 1294/1999 del Consiglio del 15 giugno 1999 relativo al congelamento dei capitali eal divieto degli investimenti in relazione alla Repubblica federale di Iugoslavia e che abroga i regolamenti(CE) n. 1295/98 e (CE) n. 1607/98 (1) riguarda il divieto di fornire fondi ai governi della Repubblicafederale di Iugoslavia e della Repubblica di Serbia.

L’iniziativa del Consorzio europeo Italia sarebbe finalizzata a promuovere la vendita di prodotti italiani e dialtri prodotti comunitari in una zona franca nei pressi di Belgrado. I prodotti sarebbero destinatiprincipalmente a clienti russi, ucraini e bielorussi, i quali avrebbero bisogno di un visto per entrare inItalia ma non per la Jugoslavia.

Attualmente la Commissione e le autorità italiane stanno verificando se la suddetta iniziativa, cheapparentemente non è ancora stata avviata, comporterebbe degli investimenti nella Repubblica di Serbiao la fornitura di fondi ai sopracitati governi. In ogni caso, la Commissione continuerà a seguire da vicino ilproblema in questione.

(1) GU L 153 del 19.6.1999.

(2000/C 303 E/206) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0353/00

di Olivier Dupuis (TDI) alla Commissione

(14 febbraio 2000)

Oggetto: Romania: sulla compatibilità del progetto di legge sul regime degli stranieri con la legislazionecomunitaria

Le commissioni Difesa e Giuridica della Camera dei Deputati rumena hanno approvato, il 25 gennaio 2000,un Progetto di Legge riguardante il regime degli stranieri, nel quale si specifica che l’organizzazione daparte di stranieri, sul territorio rumeno, di un partito politico o l’adesione di uno straniero ad una

24.10.2000 IT C 303 E/181Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

formazione politica è passibile di una condanna da tre mesi a due anni di prigione o di una multa. Ideputati hanno inoltre deciso che l’assunzione di uno straniero da parte di un’istituzione che presta attivitàattinente alla difesa o alla sicurezza nazionale sia punita con una detenzione da sei mesi a cinque anni.

Quali sono le iniziative che la Commissione ha già preso o intende prendere per indurre la Romania arispettare i propri impegni in quanto paese candidato e quindi a rinunciare all’adozione di leggicontrastanti con la legislazione dell’Unione? La Commissione ha già manifestato, ivi compreso attraversoil proprio rappresentante in Romania, una sua posizione riguardo a questa delicata questione? In casoaffermativo, quali eventuali risposte sono state fornite dalle autorità rumene?

Risposta data dal sig. Verheugen in nome della Commissione

(20 marzo 2000)

Il progetto di legge relativo al regime applicabile agli stranieri in Romania, adottato dal Senato il10 settembre 1998, non è stato ancora approvato dalla Camera dei deputati. Dopo il dibattito alla Camera,la proposta è stata riesaminata e sono stati introdotti alcuni emendamenti. Attualmente, la normativavigente in materia è la legge n. 25/1969 sul regime applicabile agli stranieri.

Nella prima parte della sua interrogazione l’onorevole parlamentare fa riferimento alle disposizioni delprogetto di legge che prevedono restrizioni all’attività politica degli stranieri residenti in Romania. LaCommissione rinvia l’onorevole parlamentare alla risposta all’interrogazione scritta E-2624/99 (1)

Nella seconda parte dell’interrogazione si fa riferimento alle disposizioni che vietano l’assunzione dicittadini stranieri nelle istituzioni le cui attività sono attinenti alla difesa o alla sicurezza nazionale. Inquanto paese candidato, la Romania è tenuta ad attuare e ad adeguare all’acquis comunitario la normativanazionale prima dell’adesione. L’articolo 39 (ex articolo 48) del trattato CE stabilisce che la parità ditrattamento e il divieto di ogni discriminazione basata sulla nazionalità sono applicabili anche all’occupa-zione nel settore privato.

Tuttavia, l’articolo 39, paragrafo 4 prevede la possibilità di introdurre alcune restrizioni. Gli Stati membripossono riservare ai loro cittadini l’accesso ad alcuni impieghi connessi all’esercizio di pubblici poteri o allasalvaguardia degli interessi generali dello Stato o delle autorità locali.

La commissione Difesa ha modificato l’articolo 2, paragrafo 2 del progetto di legge iniziale per limitare laportata delle restrizioni ai posti di pubblico impiego connessi all’ordine pubblico o alla sicurezza nazionale.Tuttavia, anche nel progetto di legge compaiono restrizioni per quanto riguarda l’impiego nel settoreprivato. L’articolo 39 (2) del progetto di legge stabilisce che i cittadini stranieri possono lavorare peristituzioni o operatori economici la cui attività è rilevante ai fini della difesa o della sicurezza nazionale.Tale diritto può essere limitato soltanto in casi specifici tramite decisioni del governo. Conformementeall’articolo 39, paragrafo 3 del trattato Ce, limitazioni alla libera circolazione dei lavoratori possono esseregiustificate anche per motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza o sanità pubblica. Tali limitazioni sonoapplicabili anche al settore civile.

In base all’attuale progetto di legge, per le violazioni delle norme sulle restrizioni all’attività politica e sullelimitazioni nell’assunzione di cittadini stranieri di cui all’articolo 2, paragrafo 2 sono previste penedetentive da tre mesi a due anni o il pagamento di un’ammenda. Per le violazioni dell’articolo 39 sonopreviste condanne da sei mesi a cinque anni.

Ad un primo esame, le disposizioni in materia di assunzione di cittadini stranieri nell’ultima versione delprogetto di legge non risultano contrarie alla normativa comunitaria. Tuttavia, la Commissione riesamineràla questione seguendo con attenzione l’evoluzione del progetto di legge.

(1) GU C 280 E del 3.10.2000, pag. 87.(2) Articolo 40 della proposta della Commissione Difesa.

C 303 E/182 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/207) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0357/00

di Elisa Damião (PSE) alla Commissione

(14 febbraio 2000)

Oggetto: Salute e sicurezza sul luogo di lavoro

La drastica riduzione della fecondità e della fertilità femminile e maschile e la constatazione dei problemidella gravidanza (aborti spontanei, nascite premature, trasmissione di malattie e aumento di patologie chesecondo la comunità scientifica dipendono dall’ambiente di vita e di lavoro) sono problemi sottovalutati,non risultano nelle statistiche della malattie professionali e gli interessati non sono debitamente informati.Vengono così chiamati in causa i diritti di maternità e di paternità, con gravi conseguenze per l’equilibriodelle società europee. Può la Commissione trasmettere tutte le informazioni disponibili tanto a livelloeuropeo quanto a livello nazionale?

Risposta data dalla sig.ra Diamantopoulou a nome della Commissione

(23 marzo 2000)

La Commissione segue molto da vicino le ricerche e le informazioni relative ai problemi che alcuni agentipresenti in determinati ambienti di lavoro possono determinare sulla fertilità e sulla fecondità femminile emaschile.

A livello scientifico, non esiste né l’unanimità né l’evidenza assoluta quanto ad una possibile tendenzadecrescente globale della fertilità umana dovuta all’esposizione ad agenti presenti negli ambienti di lavoro.

Nel 1998, la Commissione ha incaricato un noto istituto scientifico di svolgere un secondo studio specificosulla sterilità e sui fattori di ordine professionale. Questo studio analizza l’incidenza sulla fertilità degliagenti più frequentemente presenti in ambienti di lavoro e costituisce una sintesi particolarmente utile dellediverse ricerche svolte in tale settore. Una copia della relazione finale viene inviata direttamenteall’onorevole parlamentare e al Segretariato generale del Parlamento.

Peraltro, gli ambienti scientifici hanno rivolto negli ultimi anni un’attenzione particolare ai possibili effettisulla salute umana � e segnatamente sugli aspetti riproduttivi � dei «perturbatori endocrini», sostanzechimiche capaci di modulare ovvero di perturbare il sistema endocrino.

Nel 1999, un parere relativo agli effetti dei perturbatori endocrini sulla salute umana e sulla flora e lafauna è stato adottato e pubblicato dal Comitato scientifico «Tossicità, ecotossicità e ambiente». TaleComitato considera fra l’altro che «malgrado le associazioni esistenti fra alcuni disturbi della salute e iperturbatori endocrini, non è stato possibile verificare un ruolo di causalità di tali prodotti in alcunemalattie». Peraltro, «una meta-analisi di 61 studi ha mostrato un calo generale nelle concentrazioni dispermatozoi e del volume di sperma fra il 1938 e il 1990. Tuttavia, diverse nuove analisi degli stessi datihanno indicato possibili distorsioni ed errori nella meta-analisi e sono giunte a conclusioni diverse sullequalità dello sperma, in funzione delle metodologie utilizzate». Una copia di tale parere viene inviatadirettamente all’onorevole parlamentare e al Segretariato generale del Parlamento.

La Commissione continua in ogni caso a seguire sistematicamente gli sviluppi di tali questioni in vistadell’adozione, se del caso, di iniziative a livello comunitario ai fini della prevenzione dei problemi difertilità derivanti dall’esposizione a determinati agenti negli ambienti di lavoro.

(2000/C 303 E/208) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0358/00

di Elisa Damião (PSE) alla Commissione

(14 febbraio 2000)

Oggetto: Normalizzazione europea delle macchine e delle attrezzature

La Commissione ha individuato, in base alle ricerche dell’Istituto dei tumori, un nuovo rischio collegatoalle polveri di legno che provocano alterazioni mutagene e cancro. Può la Commissione far sapere qualisoluzioni sono state sollecitate al CEN-CENELEC per eliminare tali rischi nelle attrezzature e negli impiantiesistenti?

24.10.2000 IT C 303 E/183Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta della sig.ra Diamantopoulou a nome della Commissione

(28 marzo 2000)

Su proposta della Commissione, il Consiglio ha adottato in data 28 aprile 1999 la direttiva 1999/38/CE (1)che modifica per la seconda volta la direttiva 90/394/CEE (2) sulla protezione dei lavoratori contro i rischiderivanti dall’esposizione ad agenti cancerogeni sul lavoro, estendendola agli agenti mutageni.

Tale direttiva aggiunge tra i procedimenti di cui all’allegato I, i «lavori che espongono a polveri di legniduri». Pertanto, tutte le misure di prevenzione e di protezione previste dalla direttiva 90/394/CEE devonoessere applicate ai lavoratori esposti a tali polveri.

Peraltro, la direttiva 89/655/CEE modificata dalla direttiva 95/63/CE del Consiglio, del 5 dicembre 1995,riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e sanitarie per l’utilizzazione, da parte dei lavoratori, diattrezzature di lavoro (seconda direttiva particolare ai sensi dell’art. 16, par. 1, della direttiva 89/391/CEE) (3), prevede al secondo par. del punto 2.5. dell’allegato I che: «Un’attrezzatura di lavoro rappresentanteun pericolo derivante da emissioni di gas, vapori o liquidi, ovvero da emissioni di polveri, debba esseremunita di dispositivi di ritenuta e/o di estrazione presso la fonte di pericolo». Gli Stati membri sono tenutia definire le modalità di applicazione pratica di tali prescrizioni.

Dato che i compiti del Centro europeo di normalizzazione (CEN)/Comitato europeo di coordinamentodelle norme elettrotechniche (Cenelec) si basano essenzialmente sulla normalizzazione degli impiantinuovi, nessuna domanda a tale riguardo è stata rivolta a questi organismi.

(1) GU L 138 del 1.6.1999.(2) GU L 196 del 26.7.1990.(3) GU L 335 del 30.12.1995.

(2000/C 303 E/209) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0361/00

di Florence Kuntz (UEN) alla Commissione

(4 febbraio 2000)

Oggetto: Recupero dell’IVA sulle automobili

Una società lussemburghese propone a una società francese di affittare automobili sapendo che le fatturesaranno emesse per trimestre, esentasse, ma con l’IVA del Lussemburgo. La società lussemburgheseasserisce che la società francese può recuperare l’IVA a Lussemburgo. Il contratto previsto non proponeun valore di rilevamento o di ripresa delle automobili da parte della società francese; al termine delcontratto le automobili vengono restituite alla società lussemburghese che intende rivenderle ad una societàdi vendita di automobili d’occasione con sede a Gibilterra, la quale a sua volta può rivenderle a chi vuole,eventualmente in Francia.

Può dire la Commissione:

1. Se la società francese può recuperare l’IVA a Lussemburgo?

2. Se l’automobilista francese può circolare con un’automobile immatricolata in Lussemburgo?

3. Se la società lussemburghese può recuperare l’IVA sulle automobili da turismo?

4. Se la società con sede a Gibilterra che vende un’automobile di 6 mesi o più deve versare l’IVA inFrancia o a Gibilterra e, in caso affermativo, se l’IVA è dovuta sull’importo o sul margine?

Risposta data dal sig. Bolkestein a nome della Commissione

(14 marzo 2000)

Ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 1 della sesta direttiva sull’IVA (1), i servizi di autonoleggio sono soggettiall’IVA nello Stato membro in cui il prestatore di servizi ha fissato la sede della propria attività economica.Nel caso in esame, l’IVA deve quindi essere pagata in Lussemburgo. Dato che la società con sede in Franciautilizza gli autoveicoli nell’ambito delle sue attività professionali, può recuperare, ai sensi dell’ottavadirettiva sull’IVA, l’IVA corrisposta in Lussemburgo.

C 303 E/184 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Non esistono disposizioni comunitarie in materia fiscale che vietino l’uso, in quanto tale, sul territorio diuno Stato membro, da parte di una persona residente normalmente in tale Stato membro, di unautoveicolo immatricolato in un altro Stato membro. Ciononostante, in applicazione della direttiva83/182/CEE (2), l’uso, da parte di una persona, in uno Stato membro in cui ha la residenza normale, diun autoveicolo immatricolato in un altro Stato membro implica, in linea di massima, che le imposteapplicabili nello Stato membro della residenza normale, per le quali la direttiva prevede una franchigia almomento dell’ammissione temporanea, diventino esigibili (si tratta per esempio delle tasse di circolazione).

La società con sede in Lussemburgo, che acquista autovetture da turismo al fine di utilizzarle nell’ambitodelle proprie attività tassate (autonoleggio) può dedurre l’IVA che grava su tali acquisti. Infatti, il diritto adeduzione è un principio fondamentale dell’IVA che ha per obiettivo principale evitare il cumulo diimposte e garantire pertanto la neutralità di tale imposta.

Per determinare il luogo in cui devono essere tassate le forniture di beni, il sistema comune dell’IVAutilizza il principio del controllo fisico di tali beni. Il luogo di imposizione di una fornitura di beni, unavendita di autovetture nel caso specifico, dipende dal luogo in cui si trovano i beni al momento dellafornitura. A seconda dei casi dovrà essere preso in considerazione lo Stato membro di partenza oppurequello di arrivo del trasporto del bene. La regola applicabile dipende anche dalla qualità dell’acquirente(soggetto all’IVA oppure no). In compenso, il luogo in cui hanno sede il venditore e l’acquirente non è unelemento da prendere in considerazione. La tassazione del prezzo di vendita o del margine dipendeanch’essa dalla situazione concreta. Le informazioni disponibili non consentono pertanto di rispondere atale domanda.

(1) GU L 145 del 13.6.1977.(2) Direttiva 83/182/CEE del Consiglio, del 28 marzo 1983, relativa alle franchigie fiscali applicabili all’interno della

Comunità in materia d’importazione temporanea di taluni mezzi di trasporto (GU L 105 del 23.4.1983).

(2000/C 303 E/210) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0364/00

di Mary Banotti (PPE-DE) alla Commissione

(14 febbraio 2000)

Oggetto: Riconoscimento dei diplomi in medicina da parte della Francia

Considerati i problemi che devono affrontare i laureati in medicina in particolare i titolari di diplomispagnoli per proseguire i loro studi in Francia, può la Commissione far sapere quali azioni intendeintraprendere per garantire che l’amministrazione francese adotti le misure necessarie ad applicare e farrispettare la legislazione comunitaria già esistente, e per porre fine all’attuale ostruzionismo da parte delleautorità francesi competenti in materia di istruzione?

Risposta della sig.ra Reding a nome della Commissione

(3 marzo 2000)

Se la questione riguarda il riconoscimento di titoli accademici, la Commissione desidera sottolineare che sitratta di un aspetto che rientra nella sfera di competenza degli Stati membri. Attualmente le disposizionicomunitarie non si riferiscono a questo tipo di riconoscimento. Attualmente, conformemente alledisposizioni del Trattato CE, ogni Stato membro è responsabile a titolo individuale del contenutodell’istruzione nel proprio paese e dell’organizzazione del proprio sistema d’istruzione.

Le autorità interessate hanno il diritto di rendere l’iscrizione a un corso d’istruzione condizionale alriconoscimento di qualifiche accademiche ottenute in un altro Stato membro. Inoltre sono libere di definirele regole che disciplinano questo tipo di procedura, poiché non vi sono regolamenti comunitari chestabiliscono che uno Stato membro debba riconoscere i titoli di studio ottenuti in un altro Stato membroper scopi accademici. Tuttavia, per quanto riguarda le condizioni di ammissione a scopo di formazioneprofessionale, gli Stati membri devono evitare qualsiasi tipo di discriminazione, diretta o indiretta, basatasulla nazionalità, conformemente alle disposizioni dell’art. 12 del Trattato CE (ex art. 6).

24.10.2000 IT C 303 E/185Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

La Commissione non è al corrente dei fatti cui si riferisce l’on. parlamentare. Le informazioni fornitedall’on. parlamentare non permettono un attento esame della situazione. In questa fase non è provatal’esistenza di una discriminazione basata sulla nazionalità. Tuttavia la Commissione è disposta ad esaminareil caso qualora siano disponibili maggiori informazioni.

(2000/C 303 E/211) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0377/00

di John McCartin (PPE-DE) alla Commissione

(14 febbraio 2000)

Oggetto: Esenzioni fiscali a favore di piccole imprese

Può la Commissione rendere noto se intende elaborare proposte legislative in modo che le piccole impresenon siano costrette a chiedere l’autorizzazione della Commissione in caso di concessione di aiuti statali? Incaso affermativo, nelle proposte saranno comprese le esenzioni fiscali? Quando si ritiene probabile che taliproposte saranno ultimate?

Risposta data dal sig. Monti a nome della Commissione

(22 marzo 2000)

Il regolamento (CE) n. 994/98 del Consiglio del 7 maggio 1998 sull’applicazione degli articoli 92 e 93 deltrattato che istituisce la Comunità europea (ora articoli 87 e 88) a determinate categorie di aiuti di statoorizzontali (1), consente alla Commissione di esonerare, mediante regolamento, taluni tipi di misure di aiutoorizzontali dall’esigenza di notifica. Fra le categorie oggetto del regolamento in questione rientrano anchegli aiuti alle piccole e medie imprese (PMI).

Il 28 luglio 1999, la Commissione ha adottato un progetto di regolamento di esenzione per gli aiuti allePMI, la cui pubblicazione nella Gazzetta ufficiale è attesa entro breve termine, e, entro il luglio 2000, essaintende adottare il regolamento stesso.

Il regolamento stabilirà i criteri in base a cui determinati aiuti alle PMI saranno esentati dall’esigenza dinotifica. Tali criteri si applicheranno indipendentemente dalla forma in cui l’aiuto viene concesso eriguarderanno pertanto anche le riduzioni o esenzioni fiscali a favore di tale categoria di imprese.

(1) GU L 142 del 14.5.1998.

(2000/C 303 E/212) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0386/00

di Vasco Graça Moura (PPE-DE) alla Commissione

(15 febbraio 2000)

Oggetto: Pagamenti all’Associação Europeia de Formação em Jornalismo (AEFJ)

Per quali motivi la direzione generale per l’istruzione e la cultura non ha ancora pagato, contrariamenteagli impegni assunti, il 50 % dei costi dei progetti relativi al 1998 e 1999 all’Associação Europeia deFormação em Jornalismo (AEFJ)?

Quando si prevede di effettuare tali pagamenti?

Che tipo di sostegno all’AEFJ sarà tenuto in considerazione a partire da quest’anno?

C 303 E/186 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta della sig.ra Reding a nome della Commissione

(30 marzo 2000)

La Commissione intrattiene buoni rapporti con l’Associazione Europea per la Formazione di Giornalisti(AEFG) e apprezza il suo programma di formazione dei futuri giornalisti europei. La Commissione hafornito il suo appoggio finanziario annuo ad una serie di progetti «Euroreporter» del valore di circa200 000 € all’anno, nell’ultimo decennio. Il ritardo nei pagamenti della Commissione è dovuto principal-mente alla presentazione tardiva delle relazioni finali da parte del Segretariato dell’AEFG, senza le quali nonsi possono prendere impegni per le nuove domande.

La relazione finale dell’AEFG per il 1997 e la domanda per il 1998 sono giunte troppo tardi per garantireun contributo finanziario della Commissione per il 1998. La Commissione non può fornire un appoggioretroattivo ai progetti.

Per quanto riguarda «Euroreporter» 1999, la prima quota del 50 % dei contributi è già stata versata e ilsaldo finale sarà corrisposto non appena la Commissione riceverà dall’AEFG i conti finali per il 1999.

Per il 2000 non è stata ancora presentata alla Commissione alcuna richiesta formale da parte dell’associa-zione in questione.

(2000/C 303 E/213) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0389/00

di Ilda Figueiredo (GUE/NGL) al Consiglio

(16 febbraio 2000)

Oggetto: Analisi genetiche agli immigranti in Svizzera

Il programma «Mise au Point» della televisione svizzera di espressione francese, TSR, domenica scorsa hadivulgato l’esistenza di un progetto di legge già all’esame del Consigliere federale Ruth Metzler.

Il suddetto progetto di legge fa riferimento � secondo quanto risulta dal programma � al fatto che icandidati all’immigrazione che invochino il diritto alla riunificazione familiare in futuro saranno sottopostiad analisi genetiche per comprovare la veridicità delle affermazioni.

Pertanto, considerando che esiste un accordo tra l’Unione europea e la Confederazione svizzera, sichiedono le seguenti informazioni:

1. Che intende fare l’Unione europea per ostacolare questi segnali preoccupanti di carattere xenofobo,che nel caso specifico ricordano pratiche naziste?

2. Che intende fare il Consiglio, nella consapevolezza che in Svizzera vivono e lavorano numerosicittadini stranieri, tra cui cittadini originari di vari Stati membri?

Risposta

(13 aprile 2000)

Non è compito del Consiglio pronunciarsi su programmi trasmessi dall’emittente televisiva menzionatadall’Onorevole Parlamentare.

(2000/C 303 E/214) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0390/00

di Liam Hyland (UEN) alla Commissione

(8 febbraio 2000)

Oggetto: Rifiuto da parte israeliana di concedere il visto d’ingresso a cittadini UE

Il 10 ottobre 1999, è stato negato l’accesso a Israele a 25 membri di un’organizzazione caritatevolecattolica proveniente dalla contea di Wexford, Irlanda. Le stesse persone sono state maltrattate dalla poliziae diffamate dai media. A seguito di interventi ad alto livello del governo irlandese e di personalità di spiccodella chiesa cattolica, Israele sarebbe disposta a consentire al gruppo di entrare sul proprio territorio, ma

24.10.2000 IT C 303 E/187Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

non prima del 31 marzo 2000, per un periodo massimo di 30 giorni, e a determinate condizioni ritenuteinaccettabili dal ministro degli Esteri irlandese.

Può la Commissione far sapere se intenda indagare con urgenza sull’operato delle autorità israeliane eimpegnarsi a intervenire a nome di questi cittadini UE, per garantire che sia accordato loro l’accesso aIsraele, senza che siano trattati come una minaccia per la sicurezza nazionale?

Risposta data dal sig. Patten a nome della Commissione

(24 febbraio 2000)

La Commissione è a conoscenza della vicenda dell’associazione caritatevole cattolica della contea diWexford, cui è stato negato l’ingresso in Israele. A tal riguardo, la Commissione ha ricevuto un’ampia edettagliata documentazione da parte di alcuni parlamentari e della rappresentanza diplomatica israeliana aBruxelles. In base a tali informazioni, la deplorevole situazione sarebbe il risultato di una sfortunata catenadi eventi.

La Commissione condivide la preoccupazione espressa dalle autorità irlandesi ed è fiduciosa che ilproblema possa essere opportunamente risolto in tempi brevi. Si sottolinea a tal riguardo che il ministerodegli esteri irlandese è in stretto contatto con il governo israeliano al fine di pervenire ad una rapidasoluzione.

Sebbene la Commissione non sia competente per le questioni relative alla tutela consolare e all’accesso aipaesi terzi, essa è disposta ad interporre i propri uffici su richiesta delle autorità irlandesi.

(2000/C 303 E/215) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0396/00

di Doris Pack (PPE-DE) alla Commissione

(15 febbraio 2000)

Oggetto: Diritti televisivi della FIBT

La Federazione Internazionale di Bobsleigh e di Tobogganing (FIBT), con sede a Milano (Italia), organizzaogni anno gare di bob a due e a quattro per la Coppa del Mondo nonché campionati europei e mondiali.

La FIBT affida queste gare a singole Federazioni nazionali e ai gestori delle piste sulla base di un contrattoche essi devono accettare come vuole la FIBT.

In virtù del punto 1.13.4. del Regolamento nazionale della FIBT, tutti i diritti televisivi, cinematografici,video, radiofonici e quelli relativi ai nuovi media, inclusi i diritti di CD-Rom e Internet, per citarne soloalcuni, per tutte le gare della FIBT sono proprietà esclusiva della FIBT stessa.

Appellandosi a questo Regolamento internazionale, la FIBT ha concluso un contratto a lungo termine conEurosport. Agli organizzatori locali e alle Federazioni nazionali che si accollano il rischio economico dellegare, è però fatto divieto di commercializzare in proprio i diritti di trasmissione. Agli organizzatori locali ealle Federazioni facenti parte della FIBT, che organizzano le gare, vengono sottratte le risorse necessarie perfinanziare in futuro la costruzioni di piste da bob.

Non ritiene la Commissione che:

1. le regole della FIBT e il suo contratto contrastino con il trend della giurisprudenza comunitaria nelsettore dello sport, e che

2. la regolamentazione della FIBT leda il principio di libera circolazione dei servizi?

C 303 E/188 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta del Commissario Reding a nome della Commissione

(27 marzo 2000)

Secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia, lo sport e le attività connesse, come l’organizzazione ela trasmissione di manifestazioni sportive, devono rispettare la normativa comunitaria nella misura in cuicostituiscono un’attività economica ai sensi dell’articolo 2 del Trattato (1).

Le norme comunitarie sulla concorrenza si applicano quindi in linea di principio a pratiche come lavendita collettiva dei diritti televisivi da parte delle federazioni sportive per le manifestazioni da loropatrocinate.

Tuttavia, una decisione sulla compatibilità della vendita collettiva dei diritti televisivi per le manifestazionidi bobsleigh con la normativa comunitaria sulla concorrenza presuppone un attento esame dei fatti e dellecircostanze. In questo contesto, va esaminato se la pratica concerne il commercio fra gli Stati membri elimita in misura considerevole la concorrenza nel relativo mercato, il che è probabile almeno quando lavendita collettiva riguarda i diritti di trasmissione per sport molto seguiti dal pubblico, ceduti a prezzielevati.

Per quanto riguarda la libertà di prestazione di servizi, i principi della libera circolazione all’interno delmercato interno non valgono solo per le autorità pubbliche, ma anche per le norme di qualsiasi altro tipodestinate a disciplinare in modo collettivo attività retribuite.

La Commissione non ha ricevuto reclami o notifiche riguardanti la trasmissione di manifestazioni dibobsleigh o la relativa vendita collettiva di diritti televisivi in violazione dei principi di libera circolazione(in particolare la libera circolazione dei servizi). Dato che la Commissione sta attualmente esaminando lavendita collettiva dei diritti televisivi per altre manifestazioni sportive e il risultato di questo esame varràanche per la vendita collettiva di diritti televisivi per manifestazioni di bobsleigh, essa non intende per ilmomento approfondire la questione.

(1) V. cause 36/74 (Walrave) del 12/12/1974 o C-415/93 (Bosman) del 15/12/1995.

(2000/C 303 E/216) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0405/00

di Pasqualina Napoletano (PSE) alla Commissione

(9 febbraio 2000)

Oggetto: Missione finanziata dalla commissione per la riforma delle dogane in Albania

Considerato che nei giorni scorsi la sig.ra Natalina Cea, capo della missione finanziata dalla Commissionein Albania per la riforma delle dogane, ha annunciato di lasciare dopo tre anni l’incarico ricoperto congrande professionalità e durante i quali ha dimostrato impegno e coraggio nell’espletamento delle suefunzioni;

considerati i positivi risultati ottenuti dalla missione, che ha ripristinato il funzionamento del sistemadoganale albanese consentendo un fortissimo incremento delle entrate di quello Stato; e che d’altra parteha fortino uno decisiva assistenza nella rielaborazione della legislazione doganale albanese; considerato

che la sig.ra Cea ha denunciato l’esistenza di un grave clima di intimidazione e difficoltà nello svolgimentodel suo lavoro;

considerato che il Dipartimento italiano delle dogane, da cui è stata distaccata la sig.ra Cea, ha sempresostenuto attivamente ed apprezzato il lavoro della capo missione e, prendendo atto della sua richiesta diavvicendamento, ha avanzato alla commissione una proposta per la sua sostituzione, confermando in talmodo il proprio impegno a proseguire nella difficile missione in corso con l’obiettivo di contrastare leillegalità ed intensificare la lotta alla criminalità;

si chiede alla Commissione:

1. quale giudizio dà sulla situazione in Albania in questo particolare e delicato settore di cooperazione?

2. se non ritiene che questa missione debba essere ulteriormente rafforzata e sostenuta attivamente anchea fronte degli ostacoli sinora incontrati?

24.10.2000 IT C 303 E/189Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

3. se, tenuto conto dell’impegno e delle specifiche esperienze acquisiste dal Dipartimento italiano delleDogane in questo campo, non ritiene che per garantire la continuità dell’efficacia di questa missionenon sia opportuno mantenere uno stretto rapporto con il Dipartimento italiano delle Dogane e quindidi prendere prioritariamente in considerazione la candidatura da esso già avanzata per sostituire lasig.ra Cea?

Risposta del sig. Patten a nome della Commissione

(13 marzo 2000)

1. Dopo la crisi del 1997 la missione di assistenza alle dogane albanesi, creata nel giugno 1997, si èposta come obiettivo di sostenere una riforma di fondo del servizio delle dogane albanesi, in quelmomento in piena disfunzione, e garantire al bilancio dello Stato albanese un incremento delle entrate(2/3 delle entrate del bilancio provengono dai dazi doganali). Tale obiettivo è stato rapidamente conseguitoe la riscossione dei dazi doganali è stata effettuata da allora in maniera soddisfacente. Sono state avviateriforme di fondo, soprattutto con l’introduzione nel 1999 di un nuovo codice doganale e l’attuazione di unpiano d’azione del servizio delle dogane. La persona citata dall’onorevole parlamentare ha assicurato lefunzioni di capo della missione.

La Commissione è stata informata dell’intenzione del direttore generale del Dipartimento italiano delleDogane e imposizioni indirette del ministero delle Finanze di reintegrare nei suoi servizi la persona citatadall’onorevole parlamentare.

2. La Commissione ritiene necessario garantire la continuità dell’efficacia di questa missione e adeguarel’azione ai futuri fabbisogni, come indicato dalle autorità albanesi. L’attuazione di una struttura ammini-strativa doganale stabile è una condizione preliminare alla partecipazione dell’Albania al processo distabilizzazione e di associazione dell’Unione.

3. Per svolgere un lavoro efficace le missioni di assistenza di qualsiasi tipo devono imperativamentepoter disporre di un’equipe competente. La scelta del nuovo capo missione sarà effettuata secondo unaprocedura basata sulle qualifiche professionali dei candidati atte a garantire un inserimento ottimale dellapersona selezionata nell’ambiente specifico che prevale attualmente in Albania.

(2000/C 303 E/217) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0412/00

di Olivier Dupuis (TDI) alla Commissione

(9 febbraio 2000)

Oggetto: Articoli 6 e 7 del TUE

Non ritiene la Commissione che sia necessario chiarire in modo urgente i modi, i tempi ed i criteri chesegue e seguirà per applicare gli articoli 6 e 7 del TUE, al fine di evitare abusi politici delle norme deltrattato ed ingerenze indebite nella vita politica di alcuni Stati membri che nulla hanno a che vedere con leviolazioni effettive e documentate dei diritti dell’uomo in altri Stati membri?

Risposta data dal sig. Vitorino a nome della Commissione

(23 marzo 2000)

L’articolo 6 del trattato sull’Unione europea indica chiaramente i principi sui quali si basa l’Unione e nonesige alcuna disposizione d’applicazione da parte della Comunità.

I criteri per l’intervento del meccanismo di cui all’articolo 7, paragrafo 1 del trattato sull’Unione europeasono stati definiti dal legislatore, ossia la constatazione di una violazione «grave e persistente» da parte diuno Stato membro dei principi enunciati all’articolo 6 del trattato sull’Unione europea.

La Commissione richiama l’attenzione dell’onorevole parlamentare sul fatto che il ruolo che le compete inquesta procedura non è comparabile a quello che essa esercita nell’ambito di una classica procedurad’infrazione.

Infine, secondo la Commissione, la natura della valutazione richiesta per l’attivazione della procedura di cuiall’articolo 7 non è compatibile con la fissazione preventiva di modalità e criteri precisi.

C 303 E/190 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/218) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0415/00

di Torben Lund (PSE) alla Commissione

(23 febbraio 2000)

Oggetto: Diritti d’autore

E’ disposta la Commissione a specificare, sulla base della convenzione di Berna e della direttiva UE93/98 (1) concernente l’armonizzazione della durata di protezione del diritto d’autore e di alcuni diritticonnessi:

1. in quale misura la legale riproduzione di un’opera d’arte, in qualsiasi modo essa avvenga, determina ladurata di protezione che la normativa UE le accorda.

2. Se la riproduzione legale di un’opera d’arte, in qualsiasi modo essa avvenga, implica la possibilità dieffettuare altre riproduzioni contrarie agli interessi dell’autore, prima della scadenza del periodo diprotezione accordato dalla normativa UE all’opera in questione.

(1) GU L 290 del 24.11.1993, pag. 9.

Risposta del sig. Bolkestein in nome della Commissione

(10 aprile 2000)

La direttiva 93/98/CE del Consiglio relativa all’armonizzazione della durata di protezione del dirittod’autore e di taluni diritti connessi definisce non soltanto le durate comunitarie per ciascuna categoria diopere od oggetti protetti, ma precisa anche il fatto generatore dell’inizio di tale termine in ciascun casopreciso. Infatti, per rispondere al mandato di realizzare un vero mercato interno nel cui ambito i beni ed iservizi protetti dai diritti di proprietà intellettuale potrebbero circolare liberamente, l’armonizzazionerealizzata è totale e considera tutti i fattori in grado di influire sulle durate di protezione.

La riproduzione legale di un’opera costituisce un atto normale di sfruttamento dell’opera senza influenzarela durata della protezione. E’ difficile immaginare una situazione in cui una riproduzione giuridicapotrebbe comportare altre riproduzioni, pregiudizievoli per gli interessi dell’autore, dovendo queste ultimefare oggetto di una autorizzazione dell’autore o iscriversi in uno dei casi di utilizzo autorizzato dalla legge.Comunque, una situazione del genere non influisce in alcun caso sulla durata di protezione.

(2000/C 303 E/219) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0428/00

di Pietro-Paolo Mennea (ELDR) alla Commissione

(11 febbraio 2000)

Oggetto: Apposizione di un logo sulle confezioni medicinali per indicare i medicamenti che costituisconodoping

In considerazione dell’importante funzione sociale e del ruolo che lo sport ricopre, tanto da poter essereormai considerato parte integrante della cultura di tutti i Paesi comunitari;

� vista la funzione educativa, culturale e ludica rivestita dallo sport e riconosciuta dal trattato diAmsterdam;

� vista l’importanza dello sport per la tutela della salute degli atleti che praticano le varie disciplinesportive;

� visto che è stato dimostrato che l’abuso di farmaci comporta, anche per gli sportivi, gravi conseguenzeper la salute e l’integrità fisica, nell’immediato e a distanza di tempo;

� visto che i gravi effetti dannosi variano in funzione della categoria dei farmaci utilizzati e di altrevariabili, quali le dosi impiegate, la durata del trattamento, la concomitante assunzione di altri farmacie la presenza di patologie che aggravano gli effetti tossici;

� visto che nella pratica corrente il rischio conseguente all’assunzione di tali farmaci ad effetto dopanteviene sottovalutato;

24.10.2000 IT C 303 E/191Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

� visto che il giovane atleta forse potrebbe rappresentare l’ultimo anello di una catena di abusi e diilleciti, anche penali, spesso ignorati e non sanzionati;

� vista la scarsa conoscenza delle proprietà specifiche dei medicamenti da parte della maggior parte dellapopolazione sportiva;

� vista la necessità per l’Unione europea di essere all’avanguardia nella lotta al doping,

intende la Commissione, in applicazione delle direttive della Comunità europea e della normativa europeain materia di specialità medicinali, imporre alle industrie farmaceutiche di apporre un logo sulla confezionedei medicinali di nuova immissione e di fornire chiare indicazioni sul foglietto illustrativo in essicontenuto, che mettano in guardia e che indichino sia ai medici, sia agli sportivi, i medicamenti checostituiscono doping?

Risposta data dal sig. Liikanen a nome della Commissione

(8 marzo 2000)

Come indicato nel «Piano di sostegno comunitario alla lotta contro il doping nello sport (1)», la Commis-sione ritiene che una migliore informazione in materia di medicinali abbia estrema importanza nella lottacontro il doping nello sport.

La direttiva 92/27/CEE del Consiglio, del 31 marzo 1992, concernente l’etichettatura e il fogliettoillustrativo dei medicinali per uso umano (2) prevede, all’articolo 12, che la Commissione ha la possibilitàdi elaborare note esplicative, concernenti in particolare la formulazione di avvertenze speciali perdeterminate categorie di medicinali. L’articolo 2 della medesima direttiva prevede inoltre la possibilità chel’imballaggio esterno dei medicinali riporti segni o pittogrammi miranti a rendere più esplicite alcuneinformazioni relative al medicinale, e utili per l’istruzione sanitaria, ad esclusione di qualsiasi elemento dicarattere promozionale.

In tale contesto, per migliorare l’informazione sui medicinali contenenti sostanze attive classificate comeagenti di doping, la Commissione ha iscritto tale argomento all’ordine del giorno della prossima riunionedel comitato farmaceutico, che si svolgerà il 22 e il 23 marzo 2000. Gli Stati membri e l’Agenzia europeaper la valutazione dei medicinali vi sono rappresentati. La Commissione ha preparato un questionario chepermette di procedere a un bilancio su quanto già esiste a livello nazionale in alcuni Stati membri.L’obiettivo è proporre indicazioni armonizzate per l’etichettatura e il foglietto illustrativo dei medicinalidestinati all’informazione dei pazienti, nonché per il testo del riassunto delle caratteristiche del prodotto,destinato all’informazione dei professionisti del settore sanitario.

(1) COM(1999) 643 def. � Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitatoeconomico e sociale e al Comitato delle regioni, 1o dicembre 1999.

(2) GU L 113 del 30.4.1992.

(2000/C 303 E/220) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0437/00

di Richard Howitt (PSE) alla Commissione

(11 febbraio 2000)

Oggetto: Possibilità giuridiche per il Parlamento di declassare o negare il contatto politico con uno Statomembro

Considerando l’emendamento n. 1 presentato dall’interrogante alla risoluzione B5-0101/2000 sull’attualesituazione in Austria, può dire la Commissione quali possibilità esistono, in linea con gli obblighi delParlamento a norma del trattato sull’Unione europea, in base alle quali quest’ultimo possa declassare oaddirittura negare i contatti a livello politico con uno Stato membro dell’Unione europea?

Potrebbe affrontare la questione separatamente e specificamente in relazione agli aspetti seguenti: accesso eingresso nei locali del Parlamento europeo; contatti diplomatici e protocollari tra la Presidente e gli altrideputati che svolgono funzioni di rappresentanza a nome del Parlamento europeo; partecipazione allaprocedura di conciliazione; rappresentanza da parte di esponenti politici di uno Stato membro durante lasua Presidenza dell’Unione europea; partecipazione di rappresentanti politici di uno Stato membro che non

C 303 E/192 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

detiene la Presidenza ad audizioni, commissioni e delegazioni del Parlamento europeo; possibilità, per ledelegazioni o le missioni parlamentari presso uno Stato membro, di rifiutarsi di incontrare rappresentantipolitici del suo governo; chiusura degli uffici del Parlamento europeo in uno Stato membro; possibilità dideclassare o negare i contatti in qualsiasi altra attività avviata dal Parlamento europeo?

Risposta data dal sig. Prodi a nome della Commissione

(24 marzo 2000)

L’onorevole parlamentare ricorderà che la Presidenza portoghese convenne con i capi di Stato e di governodei 14 Stati membri, e il 31 gennaio 2000 ne informò il Cancelliere austriaco, che una serie di misurepolitiche sarebbero state adottate qualora esponenti del FPÖ fossero entrati nel governo.

L’onorevole parlamentare ricorderà inoltre che il 1o febbraio 2000 la Commissione fece una dichiarazionesecondo la quale avrebbe continuato ad adempiere al suo ruolo di garante delle disposizioni e dei valoristabiliti nei trattati, che prevedono che l’Unione sia basata sui principi di libertà, democrazia, rispetto deidiritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e dello Stato di diritto, come indicato in particolare agliarticoli 6 e 7 del Trattato sull’Unione europea. La Commissione ha inoltre sottolineato che a questo stadiole sanzioni non riguardano i lavori delle istituzioni europee e continuerà perciò i suoi rapporti con leautorità austriache, osservando nel contempo con attenzione l’evolversi della situazione.

In tale contesto la Commissione, premesso che il Parlamento è associato alla procedura di cui all’articolo 7del Trattato sull’Unione europea, ritiene che spetti al Parlamento stesso stabilire la propria linea politica. Siricordi a tale riguardo che occorre salvaguardare il normale corso delle procedure istituzionali.

(2000/C 303 E/221) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0438/00

di Piia-Noora Kauppi (PPE-DE) alla Commissione

(11 febbraio 2000)

Oggetto: Ripercussioni sul mercato interno di un divieto britannico per l’allevamento di animali da pelliccia

Il Regno Unito prevede di bandire l’allevamento di animali da pelliccia in Inghilterra e nel Galles. Sulla basedella relativa proposta, l’allevamento di animali esclusivamente per la loro pelliccia sarebbe vietato a partiredal 2003. La Camera dei Comuni ha presentato un progetto di legge riguardante il divieto di allevamentodi animali da pelliccia il 25 febbraio 1999. Il progetto di legge è stato approvato in seconda lettura il5 marzo 1999 ed è stato presentato alla Camera dei Comuni il 22.11.1999. Attualmente la proposta diuna nuova legislazione è all’esame della Commissione.

Secondo il Segretario parlamentare al Ministero, Elliot Morley, il governo ritiene che sia ingiusto uccideregli animali per la loro pelliccia considerando tale pratica incompatibile con il giusto valore e il rispettodegli animali. L’abolizione dell’industria britannica per l’allevamento di animali da pelliccia si basa, comedichiara Elliot Morley, su «motivi morali» dato che «l’allevamento di animali da pelliccia nel Regno Unitonon ha alcuna giustificazione morale». Secondo tale punto di vista non è moralmente discutibile uccidereuna mucca per utilizzare la sua pelle, ma si condanna per motivi morali l’uccisione di un visone per la suapelliccia.

Ha la Commissione preso in considerazione le ripercussioni del bando previsto non solo sull’industriabritannica dell’allevamento di animali da pelliccia, ma anche sul mercato interno dell’Unione europea?Sarebbe tale divieto compatibile con le norme commerciali o potrebbe esso, secondo la Commissione,ostacolare direttamente o indirettamente, in realtà o potenzialmente, il commercio intracomunitario?

Quali misure intende la Commissione adottare se tale bando sarà applicato? Ha la Commissione tenutoconto del fatto che il divieto per l’industria di allevamento di animali da pelliccia in Europa sfocerebbesemplicemente nel trasferimento di tale industria al di fuori dell’Europa che verrebbe quindi sottratta alcontrollo delle autorità dell’Unione europea e dei suoi Stati membri?

24.10.2000 IT C 303 E/193Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta del sig. Byrne a nome della Commissione

(9 marzo 2000)

La Commissione è al corrente del progetto di legge del Regno Unito che vieta l’allevamento di animalidestinati alla produzione di pellicce. Il progetto di legge è stato comunicato alla Commissione in virtù delledisposizioni della direttiva 98/34/CE del Parlamento e del Consiglio, del 22 giugno 1998, che prevede unaprocedura d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni techniche (1).

In virtù delle disposizioni di tale Direttiva, è prevista l’introduzione un periodo di status quo di tre mesi apartire dalla data della comunicazione del testo della legge proposta dallo Stato membro interessato. Taleperiodo scade il 13 marzo 2000.

La Commissione esamina attualmente le misure comunicate dal Regno Unito alla luce delle disposizioniapplicabili della legislazione comunitaria, nonché di quelle menzionate dall’on. parlamentare.

Se, al termine di tale esame, la Commissione dovesse constatare che la proposta di legge del Regno Unito èincompatibile con la legislazione comunitaria, informerà tale Stato delle sue conclusioni in merito,conformemente alla procedura stabilita dalla Direttiva 98/34/CE.

La Commissione informerà l’on. parlamentare della sua posizione circa la questione in oggetto, non appenaavrà preso una decisione definitiva, in forza della direttiva summenzionata.

(1) GU L 204 del 21.7.1998.

(2000/C 303 E/222) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0441/00

di Hiltrud Breyer (Verts/ALE) alla Commissione

(11 febbraio 2000)

Oggetto: Progetto di un nuovo quadro comunitario per gli aiuti statali a favore della protezionedell’ambiente

I servizi della Commissione stanno attualmente discutendo con gli Stati membri un importante documentosul quadro comunitario per gli aiuti statali a favore della protezione dell’ambiente, che dovrebbe entrare invigore nel luglio del 2000. Tali disposizioni saranno fondamentali per la gestione degli aiuti statali inmateria di protezione dell’ambiente, ad esempio per quanto concerne l’incentivazione delle fonti energeti-che rinnovabili.

1. Quali sono i criteri principali in base a cui la Commissione valuta gli aiuti statali a favore dellaprotezione dell’ambiente?

2. Più precisamente, su quale approccio si basano le linee guida conformemente a cui sarannoincentivate le energie rinnovabili?

3. Quali iniziative intende adottare la Commissione europea per informare il Parlamento europeo e leorganizzazioni per la protezione dell’ambiente prima di adottare una decisione su questa importantemateria?

4. Come intende garantire la Commissione la trasparenza e la cooperazione con il Parlamento europeo,assicurate dal Presidente Prodi, prima che siano adottate le linee guida?

Risposta data dal sig. Monti a nome della Commissione

(15 marzo 2000)

1. Conformemente alle disposizioni dell’articolo 6 (ex articolo 3c) del trattato CE, la Commissione fa inmodo che le esigenze connesse con la tutela dell’ambiente siano integrate nella definizione e l’attuazionedelle politiche e azioni comunitarie. In tale contesto, e al fine di garantire la migliore tutela dell’ambiente alungo termine, la Commissione ritiene che la politica comunitaria debba essere fondata sull’applicazionedel principio «chi inquina paga». L’applicazione di tale principio è il modo migliore per motivare tutti icittadini alla tutela dell’ambiente. La concessione di aiuti di Stato tende di solito ad andare contro taleprincipio, evitando alle imprese di dovere sostenere i costi legati ai danni prodotti all’ambiente dalle loro

C 303 E/194 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

attività. La Commissione ritiene dunque che la concessione di aiuti possa risultare, a lungo termine,controproducente in materia d’ambiente. Pertanto, gli aiuti devono essere limitati alle situazioni in cuicontribuiscono effettivamente ad un miglioramento sensibile dell’ambiente, come quando permettono alleimprese di adattarsi a nuove situazioni, in particolare di natura fiscale. Tali disposizioni saranno espostedettagliatamente nella nuova disciplina degli aiuti di Stato a favore dell’ambiente che è attualmente inpreparazione e dovrebbe essere applicabile a partire dal 1o luglio 2000.

2. La Commissione incoraggia l’utilizzazione e lo sviluppo delle energie rinnovabili ed è consapevole delfatto che tali energie sono in alcuni casi ancora svantaggiate per via dei costi di produzione rispetto alleenergie tradizionali. La Commissione ritiene dunque che possano essere giustificati aiuti temporanei afavore di tali energie, fermo restando che essi non devono diventare permanenti perché è necessario che leimprese si adattino gradualmente alle condizioni dei mercati.

3. e 4. La Commissione ha preparato un progetto di nuova disciplina comunitaria per gli aiuti a favoredell’ambiente. Tale progetto sarà esaminato dagli esperti degli Stati membri in sede di comitato consultivoe poi adottato dalla Commissione. La Commissione non consulta direttamente le organizzazioni cheoperano nel settore dell’ambiente, ma esse vengono generalmente consultate in modo informale dairappresentanti degli Stati membri che partecipano al comitato consultivo che formula in merito un parereper la Commissione. Pertanto, la Commissione viene a conoscenza dell’opinione delle organizzazioni cheoperano nel settore dell’ambiente indirettamente.

Per quanto riguarda il Parlamento, la procedura non prevede consultazioni preliminari all’adozione di lineeguida comunitarie in materia di aiuti di Stato. Tuttavia, il membro della Commissione responsabile deiproblemi in materia di concorrenza attribuisce una grande importanza all’informazione periodica delParlamento sui lavori della Commissione. Il problema dovrebbe essere affrontato nel corso di una delleprossime riunioni.

(2000/C 303 E/223) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0444/00

di Daniela Raschhofer (NI) alla Commissione

(24 febbraio 2000)

Oggetto: Sussidi agli organi di stampa

Pur ringraziando la Commissione per la risposta fornita il 5 gennaio 2000 all’interrogazione E-1876/99 (1),occorre rilevare che, con riferimento ai criteri di selezione in essa citati e relativi all’erogazione di sussidiagli organi di stampa, restano ancora alcuni interrogativi, cui se ne affiancano altri, sollevati proprio dallarisposta della Commissione.

1. In base a quali criteri oggettivi viene valutata la «credibilità» di un mezzo di comunicazione chericeve finanziamenti tramite la rappresentanza della Commissione?

2. Sono già disponibili statistiche relative alla spesa della Commissione nel 1999 a favore dei mezzi dicomunicazione austriaci?

3. Qual è l’entità dei contributi finanziari previsti dalla Commissione per i mezzi di comunicazioneaustriaci per il 2000?

4. Su quale base vengono calcolati i contributi? La Commissione è già in grado di fornire indicazionicirca i quotidiani austriaci che nel 2000 riceveranno contributi finanziari?

(1) GU C 203 del 18.7.2000, pag. 78.

Risposta data dal sig. Prodi a nome della Commissione

(24 marzo 2000)

1. La credibilità di un mezzo di comunicazione viene valutata sulla base di una verifica costante epluriennale dell’esattezza delle informazioni da esso date sulla Comunità.

24.10.2000 IT C 303 E/195Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

2. Nell’anno 1999 il quotidiano «Der Standard» ha ottenuto un contributo finanziario dell’importomassimo di 23.982 euro (erogabile previa approvazione del rendiconto finanziario) per un servizio incinque puntate sull’Agenda 2000 e sullo sviluppo della costruzione comunitaria. Da parte della rappre-sentanza della Commissione non sono stati erogati ulteriori finanziamenti a quotidiani e periodici inAustria.

3. Sinora la rappresentanza della Commissione in Austria non prevede per l’anno 2000 nessun progettoda sovvenzionare.

4. L’importo delle sovvenzioni ad iniziative di organi di stampa viene calcolato in base ai costisupplementari, debitamente documentati, collegati alla realizzazione di servizi speciali su temi specificata-mente europei e copre, conformemente alle disposizioni vigenti, il 50 % di questi costi.

(2000/C 303 E/224) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0461/00

di Alexandros Alavanos (GUE/NGL) alla Commissione

(24 febbraio 2000)

Oggetto: Ritardo nei pagamenti FSE

Circa 7000 disoccupati che hanno seguito seminari in programmi di formazione professionale continua inGrecia, principalmente nelle regioni di Creta e dell’Attica, non hanno ancora ricevuto il sussidio didisoccupazione, benché siano passati otto mesi dalla realizzazione dei programmi. Poiché i suddettiprogrammi sono finanziati principalmente dal Fondo sociale europeo,

può la Commissione dire:

1. per quali ragioni non ha ancora erogato le somme di denaro che il Fondo sociale europeo deve allaGrecia,

2. quali misure intende adottare affinché i disoccupati siano pagati il più rapidamente possibile?

Risposta data dalla sig.ra Diamantopoulou a nome della Commissione

(21 marzo 2000)

Nel quadro dei finanziamenti del Fondo sociale europeo (FSE), la Commissione stabilisce ogni annoimpegni finanziari e effettua successivamente pagamenti secondo il piano finanziario in vigore per ogniprogramma operativo (PO).

Per quanto riguarda le regioni di Creta e dell’Attica, la Commissione desidera ricordare quanto segue:

Per il PO regionale di Creta, la Commissione ha deciso l’impegno finanziario non appena lo Stato membroha trasmesso i documenti previsti dalla normativa e versato il primo acconto dell’esercizio 1999. Ladomanda da parte dello Stato membro per il pagamento del secondo anticipo è pervenuta alla Commis-sione alla fine dell’anno di riferimento, quando tutti gli stanziamenti per i pagamenti del FSE risultavanoesauriti. Conseguentemente, tale pagamento è stato effettuato nel febbraio 2000.

Nella regione dell’Attica, come in diverse altre regioni della Grecia, la procedura di modifica delle tabellefinanziarie del PO ha fatto registrare un notevole ritardo. Inoltre, nella regione dell’Attica, a causa delterremoto del settembre 1999, sono state programmate azioni specifiche in favore dei sinistrati, che haprovocato un ulteriore ritardo nella procedura di decisione. Così, ad esempio, quando i nuovi pianifinanziari sono stati adottati alla fine del 1999, come nel caso di Creta, gli stanziamenti sono risultatiesauriti. Pertanto l’impegno e il pagamento del primo anticipo avranno luogo non appena vi saràdisponibilità di fondi.

C 303 E/196 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/225) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0473/00

di Olivier Dupuis (TDI) alla Commissione

(24 febbraio 2000)

Oggetto: Adesione dell’Albania all’OMC

Nella sua risposta all’interrogazione scritta 2526/99 (1) sull’adesione dell’Albania all’OMC il CommissarioLamy si mostra evasivo in merito ai progressi realizzati da tale paese nell’applicazione di regole coerenticon quelle dell’OMC, affermando che l’adesione dell’Albania all’OMC è giunta alla fine della sua fasepreparatoria.

Il Commissario Lamy omette però di rispondere al principale quesito che viene posto alla Commissione,vale a dire se essa può confermare � o smentire � le informazioni secondo cui l’adesione dell’Albaniaall’OMC sarebbe oggetto di un contenzioso tra la Francia e un altro paese membro di tale Organizzazione,contenzioso totalmente estraneo alla questione precisa dell’adesione dell’Albania all’OMC.

Qualora vi fosse una conferma al riguardo, quali misure ha preso o intende prendere la Commissioneperché l’Albania possa, conformemente alla decisione adottata dall’Unione, diventare rapidamente membroa pieno titolo dell’OMC?

(1) GU C 219 del 1.8.2000, pag. 177.

Risposta data dal sig. Lamy in nome della Commissione

(20 marzo 2000)

La Commissione si rammarica del fatto che l’onorevole parlamentare abbia trovato evasiva la rispostaprecedente. Si precisa che la Commissione non ha potuto accettare gli impegni proposti dall’Albania nelsettore dei servizi audiovisivi. L’attuazione di tali impegni avrebbe ostacolato lo sviluppo delle futurerelazioni tra l’Albania e la Comunità nel campo della politica dell’audiovisivo e avrebbe rischiato diescludere l’Albania dalla possibilità di partecipare a vari programmi comunitari, come Media.

Tali impegni sono stati proposti, su richiesta degli Stati Uniti, quando si erano già conclusi quasi tutti inegoziati bilaterali per l’adesione dell’Albania all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). L’indu-stria statunitense ha interessi di mercato limitati in Albania, ma le richieste americane potevano risultarecontroproducenti perché rischiavano di ritardare il processo di integrazione dell’Albania in Europa,processo che è al centro della strategia comunitaria nei Balcani.

La Commissione è impegnata attivamente nei negoziati con le parti interessate in modo che l’adesionedell’Albania all’OMC, vivamente auspicata dalla Comunità, possa essere decisa senza indugio.

(2000/C 303 E/226) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0486/00

di Raffaele Costa (PPE-DE) alla Commissione

(15 febbraio 2000)

Oggetto: Remunerazioni dei funzionari della Banca europea per gli investimenti (BEI)

Premesso che: il bilancio della Banca europea per gli investimenti (BEI) stanzia circa 129 mecu (250miliardi di lire italiane) per gli stipendi dei circa 1000 (998 per l’esattezza) dipendenti dell’istituto; nellacifra citata sono compresi non solo taluni dirigenti per i quali la spesa sarebbe anche di circa 260.000 ecu(500 milioni di lire) all’anno, ma anche i semplici amministratori;

si chiede alla Commissione di conoscere:

1. la composizione degli organi dirigenziali della BEI;

2. il trattamento retributivo e fiscale (retribuzione lorda e netta comprensiva degli accessori);

3. quale sia il trattamento economico medio complessivo dei dirigenti (dipendenti della BEI);

24.10.2000 IT C 303 E/197Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

4. se sia vero che, per i circa 1000 dipendenti della BEI, la spesa � calcolata facendo una media delleremunerazioni assegnate a ciascun livello, relativa alle retribuzioni ed oneri a carico dell’istituto �ammonti a 250 milioni di lire annui (circa 130 milioni di euro) e cioè più del doppio rispetto allamedia europea dei bancari, pari a circa 100 milioni di lire annui (meno 52.000 euro annui);

5. se sia vero che i componenti del comitato di direzione dell’istituto percepiscano complessivamente50 milioni di lire netti al mese;

6. se sia vero che i direttori generali percepiscano 40 milioni di lire netti al mese;

7. se sia vero che siano pubblici solo gli stipendi fino al livello di capo divisione;

8. se sia vero che taluni amministratori della banca abbiano, a vario titolo, redditi provenienti dall’istitutopari a 500.000 euro all’anno (circa un miliardo di lire italiane);

9. se non si ritenga di provvedere ad una riduzione del 30 % del citato trattamento retributivo adecorrere dal 1o gennaio 2000;

10. quanto hanno percepito esattamente tutti gli amministratori e tutti i dipendenti della BEI nel corso del1998?

Risposta data dal sig. Solbes Mira a nome della Commissione

(13 marzo 2000)

Trattandosi di domanda che richiede una risposta molto concreta, la Commissione ha trasmesso l’interro-gazione dell’on. parlamentare alla Banca europea per gli investimenti (BEI), e ne trascrive la risposta.

Gli organi direttivi della BEI sono costituiti 1) dal Consiglio dei governatori, che comprende i ministridesignati dagli Stati membri, generalmente quelli delle Finanze, dell’Economia o del Tesoro, 2) dalConsiglio di amministrazione, composto da 25 amministratori e 13 sostituti, 3) dal Comitato direttivo,l’organo esecutivo stabile della BEI, composto dal presidente della Banca e da sette vicepresidenti, e 4)dal Comitato di verifica, l’organo di controllo esterno della BEI, composto da quattro personalità sceltenel mondo della revisione contabile esterna delle finanze pubbliche o private nell’Unione europea.

I membri degli organi di cui ai punti 2), 3) e 4) sono nominati dal Consiglio dei governatori. Lacomposizione e le responsabilità degli organi direttivi della BEI sono illustrate nella Relazione annualedella Banca, alla quale l’onorevole parlamentare può fare riferimento.

La BEI stanzia 126,359 milioni di euro per le spese relative al personale, come è del restodocumentato nella Relazione annuale della Banca (1). Tali spese si riferiscono al personale della Banca(998 posti) e agli otto membri del Comitato direttivo. Giova osservare che solo il 70 % del suddettoimporto, ossia 88,5 milioni di euro, è destinato alle retribuzioni, mentre l’importo rimanente (37,589milioni) si riferisce a spese di carattere sociale. Diversamente dalle altre istituzioni dell’Unione, infatti,la BEI stessa assume direttamente le spese relative alla cassa malattia, alle pensioni, all’asilo e al nidod’infanzia, oltre alla sovvenzione per la mensa del personale.

Per quanto riguarda la retribuzione dei dirigenti della Banca, occorre precisare che, in forza di unadecisione del Consiglio dei governatori, i membri del Comitato direttivo godono di un regime identicoa quello del presidente e dei vicepresidenti della Commissione. Analogamente, i Direttori generali dellaBEI godono di trattamento simile a quello dei loro omologhi delle altre istituzioni europee. Diconseguenza, la cifra menzionata dall’onorevole parlamentare, relativa ad una retribuzione netta di40 milioni di Lit al mese (cioè 20.658,28 euro) per i Direttori generali della BEI, eccede le effettiveretribuzioni di oltre il 35 %.

I membri del Consiglio di amministrazione, che si riuniscono 11 volte all’anno, non percepisconoalcuna retribuzione dalla Banca; viene loro versata soltanto un’indennità forfettaria di 50 euro percoprire le spese relative all’effettiva partecipazione ad una riunione. Il menzionato importo è rimastoinvariato dal 1958. I membri del Consiglio dei governatori non percepiscono dalla Banca néretribuzione, né indennità di riunione.

C 303 E/198 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

La struttura dei trattamenti di base del personale della BEI riflette in gran parte quella dei funzionari eagenti delle Comunità ed è ripartita come segue:

Trattamento di base della BEI (1998)

(in euro)

Categoria d’impiego Minimo Massimo

Personale esecutivo 1.891,48 4.950,88

Personale di concetto 3.715,03 10.651,64

Personale direttivo 7.466,13 14.610,10

I dati forniti evidenziano un divario teorico massimo tra le retribuzioni minime e quelle più elevate di1:7,7, il che è largamente inferiore al divario esistente nel settore bancario in Europa. Inoltre, occorrefare presente che fino ad oggi nessun membro del personale direttivo della BEI percepisce laremunerazione massima teorica riportata nella tabella. Tutti i trattamenti sono soggetti all’impostacomunitaria, il cui tasso marginale massimo è pari al 45 %, che è versata al bilancio delle Comunità.

È necessario rammentare all’onorevole parlamentare alcuni elementi specifici della BEI, che devonoessere presi in considerazione ai fini della valutazione dei dati sopra precisati:

� Contrariamente alle altre istituzioni dell’Unione, la BEI, in forza del proprio statuto, è obbligataall’autosufficienza finanziaria e provvede a coprire i costi di funzionamento attraverso il margineche le deriva dall’attività di intermediazione bancaria. Conseguentemente, la BEI assicura il propriofunzionamento senza pesare sulle risorse di bilancio della Comunità o degli Stati membri.

� Sempre a differenza delle altre istituzioni, i rapporti di lavoro tra la Banca e i suoi agenti sono dinatura contrattuale e non statutaria; inoltre, l’orario settimanale di lavoro è stato mantenuto a 40ore. Questi due elementi, oltre alla natura bancaria delle attività della BEI, come si evince dallapreponderanza del personale di concetto e direttivo (55 % del personale), devono essere presi inconsiderazione nella valutazione del livello medio di retribuzione dei funzionari della Banca.

� Infine, va rilevato che, conformemente agli usi bancari, gli stipendi dei funzionari della BEI sonodeterminati individualmente e formano parte integrante del rapporto che lega l’agente al suodatore di lavoro. Tuttavia, ciascun agente della Banca è a conoscenza degli importi minimi emassimi di trattamento della propria categoria.

In conclusione, occorre sottolineare che l’importo effettivamente destinato alle retribuzioni degli agentidella Banca (88,5 milioni di euro su 126,359 milioni per le spese di personale) è inferiore del 30 %all’importo citato dall’onorevole parlamentare.

Per concludere, la Commissione desidera sottolineare che la BEI è un’istituzione indipendente, di proprietàdegli Stati membri, che opera secondo le direttive definite dai suoi governatori. Per qualsiasi ulteriorechiarimento circa la remunerazione dei funzionari della BEI, si prega di prendere contatto direttamente coni governatori o la Banca.

(1) Conto «Profitti e perdite», Relazione annuale della BEI 1998, pagina 74. Atteso che i dati ai quali si riferiscel’onorevole parlamentare sono del 1998, le cifre riportate nella presente risposta fanno riferimento al medesimoesercizio, l’ultimo la cui verifica contabile è stata certificata.

(2000/C 303 E/227) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0498/00

di Luciana Sbarbati (ELDR) alla Commissione

(17 febbraio 2000)

Oggetto: Misure in favore delle persone affette da malattie neurovegetative

Davanti al processo di allungamento della vita, si pone il problema dell’aumento generalizzato di problemidi salute legati all’età. Permettere agli anziani di preservare il più a lungo possibile la propria autonomia, inparticolare attraverso cure preventive, servizi di assistenza e strutture di informazione sulle malattie,costituisce una priorità della politica sociale dell’Unione europea.

24.10.2000 IT C 303 E/199Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

In tale contesto, il 5 % dei cittadini europei di oltre 65 anni sono afflitti dal morbo di Alzheimer, comfort ilquale non esiste ancora oggi nessuna cura in grado di stroncare radicalmente il processo neurodegenera-tivo.

Può la Commissione far sapere quali procedure intende stabilire e quali criteri intende adottare perl’utilizzo dei fondi della nuova linea di bilancio B3-4307N istituita per favorire il miglioramento dellaqualità della vita delle persone affette da malattie neurovegetative, quali il morbo di Alzheimer e patologieaffini, e delle persone che prestano loro assistenza a titolo non professionale?

Risposta del Commissario Byrne a nome della Commissione

(22 marzo 2000)

La Commissione è consapevole delle conseguenze che i fattori demografici, in particolare l’invecchiamentodella popolazione dell’UE, avranno sulla società in generale e sui servizi sanitari in particolare. Essa le hasottolineato nella comunicazione sullo sviluppo della politica della sanità pubblica nella Comunitàeuropea (1), e il concetto sarà ribadito nella prossima comunicazione e proposta di programma d’azionenel settore della sanità pubblica. Inoltre, nell’ambito del programma d’azione in corso sulla promozionedella salute, l’informazione, l’educazione e la formazione, si attribuisce priorità alle strategie destinate amigliorare le condizioni di salute degli anziani.

A seguito dell’invecchiamento generale della popolazione, il numero di persone colpite dal morbo diAlzheimer è destinato ad aumentare in futuro e la Commissione è ben cosciente delle notevoli sofferenzeche questa patologia comporta, non solo per i malati, ma anche per i familiari. La situazione èulteriormente esacerbata per il fatto che non esistono rimedi terapeutici o azioni di prevenzione efficaci,il che al tempo stesso costituisce un limite per le azioni, sia a livello nazionale che comunitario.

La linea di bilancio B3-4307 riguarda attività destinate a migliorare la qualità della vita dei pazienti colpitidal morbo di Alzheimer e di coloro che li assistono a titolo non professionista. Attualmente laCommissione sta valutando le conseguenze dell’attuazione di questa linea di bilancio, ivi comprese leconseguenze relative alle spese destinate ad altre attività nel settore della sanità pubblica. Una voltacompletata la valutazione, la Commissione ne trasmetterà i risultati direttamente all’onorevole parlamen-tare.

(1) COM(98) 230 def.

(2000/C 303 E/228) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0499/00

di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione

(17 febbraio 2000)

Oggetto: Differenze nei prezzi degli autoveicoli

Non ritiene la Commissione che i prezzi sostanzialmente più elevati degli autoveicoli nel Regno Unitosiano dovuti a pratiche concordate da parte dei produttori e/o distributori, per cui si dovrebbe procedererapidamente a una revisione dell’esenzione per categorie delle regole di concorrenza conformemente alregolamento in vigore? Qualora la Commissione ritenga che questo non sia il caso, come spiega ledifferenze notevoli e persistenti nel prezzo degli autoveicoli nuovi, che supera chiaramente l’ammontaremenzionato nella comunicazione pubblicata dalla Commissione relativa al regolamento (CEE) n. 123/85? (1)

(1) GU L 15 del 18.1.1985, pag. 16.

C 303 E/200 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dal signor Monti a nome della Commissione

(8 marzo 2000)

A norma dell’articolo 11 del regolamento di esenzione per categoria in materia di distribuzione diautoveicoli (regolamento (CE) n. 1475/95 della Commissione del 28 giugno 1995 relativo all’applicazionedell’articolo 85, paragrafo 3 del trattato a categorie di accordi per la distribuzione di autoveicoli e ilrelativo servizio di assistenza alla clientela (1)), in vigore fino al 30 settembre 2002, la Commissioneprocede ad una valutazione regolare dell’applicazione del regolamento stesso, in particolare per quantoriguarda il divario dei prezzi fra i prodotti di diversi Stati membri e la qualità dei servizi prestati agliutilizzatori finali. In forza di tale disposizione, fin dal 1993 la Commissione segue da vicino l’andamentodei differenziali di prezzo degli autoveicoli nella Comunità nel suo rapporto semestrale sui prezzi degliautoveicoli (2). Sempre a norma dell’articolo 11, la Commissione è tenuta a redigere una relazione sullavalutazione del regolamento al più tardi entro il 31 dicembre 2000.

È vero che dal 1997 la Commissione riscontra notevoli divergenze fra i prezzi praticati nel Regno Unito enegli altri Stati membri, dovute in parte all’andamento sostenuto della sterlina, e in parte al fatto che gliautoveicoli venduti nel Regno Unito debbono avere la guida a destra. D’altro canto è vero anche che iprezzi al lordo delle imposte sono più bassi negli Stati membri in cui l’imposizione sull’acquisto diautoveicoli è elevata. Tale circostanza può contribuire a rendere artificialmente elevata la differenza diprezzo fra i paesi a forte tassazione e quelli, come il Regno Unito, in cui non esiste un’imposta specificasugli autoveicoli.

La Commissione ritiene che la crescente trasparenza dei prezzi, favorita dalle relazioni periodiche dellaCommissione sui prezzi degli autoveicoli e dall’introduzione dell’euro, indurrà sempre più i clientibritannici ad acquistare autoveicoli in altri Stati membri. Una tale tendenza costituisce un importantefattore al mercato atto a contribuire ad una migliore armonizzazione dei prezzi in tutta la Comunità. LaCommissione ha intrapreso varie iniziative (avviando procedure d’ufficio contro taluni produttori oottenendo dall’industria la disponibilità di servizi d’informazione telefonici per i consumatori) per garantiretale libertà. Per esempio, il 28 gennaio 1998 la Commissione comminava a Volkswagen una multa di 102milioni di euro per pratiche restrittive volte a vietare ai suoi concessionari di vendere autovetture perl’esportazione a cittadini di altri Stati membri. Sono attualmente all’esame casi analoghi, relativi ad altriproduttori.

La comunicazione citata dall’onorevole parlamentare (comunicazione della Commissione concernente ilregolamento (CEE) n. 123/85, del 12 dicembre 1984, relativo all’applicazione dell’articolo 85, paragrafo 3,del trattato CEE a categorie di accordi per la distribuzione di autoveicoli e il servizio di assistenza allaclientela (3)), specifica le circostanze in cui la Commissione può decidere di ritirare l’esenzione percategoria. In particolare, si fa riferimento a differenze sostanziali di prezzo fra Stati membri, riscontratesu un lungo periodo: in questi casi la Commissione deve accertare se tali differenze siano principalmenteattribuibili alle esenzioni per categoria in materia di distribuzione di autoveicoli. Il semplice fatto, quindi,che esiste una notevole differenza di prezzi, superiore all’importo menzionato nella comunicazione, non èdi per sé motivo sufficiente per un eventuale ritiro dell’esenzione.

La relazione sulla valutazione del regolamento porterà senz’altro chiarimenti circa le cause del divario deiprezzi e l’impatto del sistema di esenzioni sui prezzi stessi. La commissione concorrenza del Regno Unitosta ultimando una relazione che conterrà informazioni precise sull’impatto specifico dei differenziali diprezzo per il mercato britannico. Alla luce di tale relazione e una volta completata la propria, laCommissione sarà in grado di definire quali misure adottare, ove necessario. La relazione sulla valutazionedel regolamento (CE) N. 1475/95 getterà inoltre le basi per una prossima discussione sul quadro giuridicofuturo in materia di distribuzione di autoveicoli, dopo che sarà scaduto l’attuale regolamento.

(1) GU L 145 del 29.6.1995.(2) Per la versione più recente cfr. IP/00/121 del 7 febbraio 2000.(3) GU C 17 del 18.1.1985.

24.10.2000 IT C 303 E/201Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/229) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0531/00

di Raffaele Costa (PPE-DE) alla Commissione

(28 febbraio 2000)

Oggetto: Eventuali contributi ai sindacati italiani CGIL, CISL e UIL

Può la Commissione far sapere se finanziamenti comunitari siano mai stati corrisposti e, se sì in qualemisura e a quale titolo, ai sindacati italiani CGIL, CISL e UIL o ad associazioni o società in qualche modoad essi riconducibili?

Risposta della sig.ra Diamantopoulou a nome della Commissione

(23 marzo 2000)

La Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), la Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL)e l’Unione italiana del lavoro (UIL), nella loro veste di organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori,possono beneficiare di cofinanziamenti comunitari ai sensi delle linee di bilancio B3-4000 (dialogo socialee relazioni industriali), B3-4002 (azioni di formazione e informazione a favore delle organizzazioni deilavoratori) e B3-4003 (informazione, consultazione e partecipazione dei rappresentanti delle imprese), perla realizzazione di azioni idonee, in particolare per l’organizzazione di incontri e seminari a caratteretransnazionale, anche nel quadro dell’attuazione dei risultati del dialogo sociale europeo. Sul sito Europa,all’indirizzo (http://europa.eu.int/comm/dg05/soc-dial/social/index-en.htm), si trovano inviti a presentareproposte completi di indicazione delle condizioni di ammissibilità e delle possibilità di cofinanziamento.Negli ultimi tre anni, le tre organizzazioni sindacali hanno beneficiato di una trentina di cofinanziamenticomunitari a titolo delle linee di bilancio suindicate.

(2000/C 303 E/230) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0535/00

di Raffaele Costa (PPE-DE) alla Commissione

(28 febbraio 2000)

Oggetto: Il Programma Europa 2000

Quali sono i 55 progetti selezionati dalla Commissione per il programma Europa 2000?

Risposta data dal Sig Prodi in nome della Commissione

(18 aprile 2000)

L’interrogazione non contenendo elementi sufficienti per poter svolgere le necessarie ricerche, la Commis-sione è spiacente di non poter per il momento dare una risposta. Invita l’Onorevole Parlamentare ariformularla fornendo maggiori precisazioni.

(2000/C 303 E/231) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0536/00

di Raffaele Costa (PPE-DE) alla Commissione

(28 febbraio 2000)

Oggetto: L’assistenza nelle case di riposo

Qual è la disciplina europea che regola, armonizzandola, la materia dell’assistenza nelle case di riposo?

C 303 E/202 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

E’ intenzione della Commissione avviare uno studio che contribuisca a dare maggiore tranquillità esicurezza agli assistiti? E’ stata fatta una mappa dei più gravi episodi (incluse le morti di anziani) verificatisinegli ultimi anni con riferimento alle cause degli stessi, ad eventuali lacune delle leggi, a casi di accertatanegligenza?

Risposta del Commissario Diamantopoulou a nome della Commissione

(20 marzo 2000)

La Commissione rimanda l’onorevole parlamentare alla risposta all’interrogazione scritta E-2474/99 dell’on.Pérez Alvarez. (1)

La Commissione non intende avviare studi in questo settore.

(1) GU C 203 del 18.7.2000, pag. 174.

(2000/C 303 E/232) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0555/00

di Karin Riis-Jørgensen (ELDR) alla Commissione

(23 febbraio 2000)

Oggetto: Discriminazione operata da uno Stato membro a danno di propri cittadini

Il governo danese ha presentato una proposta di legge che modifica la legge relativa alle ferie. Dettaproposta di legge consente ai lavoratori assunti con contratti collettivi di riportare giorni di ferie, oltre ai20 giorni già previsti, all’anno successivo. La nuova regola non si applica ai lavoratori privi di contratto.

Di conseguenza detta proposta di legge comporta una discriminazione fra i cittadini per quanto riguarda ilriporto di giorni di ferie all’anno successivo, in funzione dell’assunzione o meno con un contrattocollettivo.

Considera la Commissione che sia conforme al trattato la discriminazione di un paese membro a danno dicittadini all’interno dei propri confini?

Risposta della sig.ra Diamantopoulou a nome della Commissione

(16 marzo 2000)

L’art. 7 della Direttiva del Consiglio 93/104/CE concernente taluni aspetti dell’orario di lavoro (1) stabilisceche «gli Stati membri prendono le misure necessarie affinché ogni lavoratore benefici di ferie annualiretribuite di almeno quattro settimane, secondo le condizioni di ottenimento e di concessione previste dallalegislazione e/o prassi nazionale.»

Qualora la legislazione danese, con le opportune modifiche, garantisca il rispetto delle disposizioni dell’art.7 della Direttiva 93/104/CE, la questione rientra nella sfera di competenza delle autorità danesi.

(1) GU L 307 del 13.12.1993.

(2000/C 303 E/233) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0574/00

di Fernando Fernández Martín (PPE-DE) alla Commissione

(23 febbraio 2000)

Oggetto: Redazione dell’articolo 158 del Trattato relativo alle isole

Nel dicembre 1999 ho presentato alla Commissione l’interrogazione P-2579/99 (1) concernente la suainterpretazione delle differenti redazioni avutesi dell’articolo 158 del Trattato dell’Unione europea (TUE)-relativo alle isole dell’Unione. Nella sua risposta del 18 gennaio 2000, il Presidente Prodi, a nome della

24.10.2000 IT C 303 E/203Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Commissione, afferma che le eventuali differenze tra il documento CONF 400/97 e il Trattato si spieganocon i ritocchi di tipo giuridico e l’armonizzazione definitiva dei testi volta a conseguire la concordanza tratutte le lingue in cui è stata redatto.

È evidente, è molto evidente, che le differenze tra alcune delle varie versioni linguistiche non obbedisconosolamente alle spiegazioni del sig. Prodi nella sua risposta. Affinché non vi sia alcun dubbio, la versionefrancese nella sua ultima redazione è sostanzialmente differente dalla redazione iniziale, come comprova laloro comparazione. L’ultima redazione della versione francese non solo è sostanzialmente differente ma èradicalmente restrittiva. Non altrettanto vale per le versioni definitive in lingua italiana, inglese e svedesetra le altre, che riportano un’interpretazione non solo più ampia ma, cosa assai più importante, rispettosadella lettera della versione iniziale della lingua francese.

Le istituzioni dell’Unione non possono tradurre nelle proprie decisioni da un giorno all’altro la sensazionedi un mercanteggiamento permanente, soprattutto riguardo a questioni che riguardano l’interpretazione delTUE e le 26 regioni insulari dell’UE.

Ho il sospetto che la gravità di questi fatti renderà inevitabile ricorrere ai tribunali di giustizia dell’Unioneaffinché dirimano il conflitto posto da ciò che il Presidente Prodi nella sua risposta sopra menzionatadefinisce messa a punto giuridica e l’armonizzazione finale dei testi in particolare per quanto riguarda laloro concordanza in tutte le lingue nelle quali il Trattato è stato redatto. Per questa ragione mi pare dellamassima importanza politica per le regioni insulari fare tutti gli sforzi necessari per giungere a unasoluzione soddisfacente prima di dover ricorrere ai tribunali di giustizia. Il conflitto già patente per l’isoladi Wight nel Regno Unito che attualmente deve dirimersi in ambito giurisdizionale è un cattivo precedenteche potrebbe propagarsi come contenzioso di questa o analoga natura all’insieme delle 26 regioni insularidell’Unione.

Pertanto tra la redazione iniziale e quella definitiva della versione francese, qual è quella che laCommissione considera valida? Oppure, che è la stessa cosa ma detta con altre parole, tra le versioni inlingua spagnola e francese, e le versioni in lingua inglese, italiana e svedese tra le altre, che non sono deltutto coincidenti, qual è quella che la Commissione esecutiva considera meglio rispondere a quantoconcordato a Amsterdam nel giugno 1997?

(1) GU C 203 del 18.7.2000, pag. 175.

Risposta data dal sig. Prodi a nome della Commissione

(24 marzo 2000)

Il testo dell’articolo 158, secondo comma, del trattato CE attualmente in vigore è quello che è statomodificato dal trattato di Amsterdam, firmato il 2 ottobre 1997 e ratificato da tutti gli Stati membri. Iltrattato di Amsterdam è stato redatto in dodici lingue e i testi stabiliti in ciascuna di queste lingue sonofacenti tutti ugualmente fede, come risulta dall’articolo 15 del trattato stesso.

(2000/C 303 E/234) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0598/00

di Hervé Novelli (PPE-DE) alla Commissione

(29 febbraio 2000)

Oggetto: Rifiuto da parte dello Stato francese di accordare un’indennità a una studentessa francese nonresidente in Francia

Lo Stato francese si rifiuta di accordare la cosiddetta «indennità di alloggio sociale» a una studentessafrancese che studia in Belgio per il semplice fatto che essa non risiede in Francia e quindi non ha diritto auna siffatta agevolazione.

Questa disposizione, che discrimina fortemente gli studenti con la stessa cittadinanza a seconda chefrequentino scuole in Francia o in un altro paese dell’Unione europea, non favorisce certamente larealizzazione di un’Europa unita!

C 303 E/204 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Può precisare la Commissione se siffatte disposizioni sono contrarie o no ai diversi trattati e ai testi didiritto derivato alla base della costruzione europea e del suo funzionamento?

Risposta della sig.ra Diamantopoulou a nome della Commissione

(12 aprile 2000)

Nello stadio attuale del diritto comunitario, gli Stati membri sono liberi di decidere,di loro propriainiziativa, di permettere ai propri cittadini che intendono intraprendere gli studi in un altro Stato membro,di continuare a beneficiare di borse di studio o di aiuti finanziari nel paese ospitante. Sono ugualmenteliberi di prevedere aiuti finanziari e borse di studio destinate specificatamente a sostenere la mobilità deipropri studenti. Tale decisione indica unicamente la competenza degli Stati membri.

Le disposizioni della legislazione francese menzionate dall’onorevole parlamentare, pur essendo un’ostacoloalla mobilità degli studenti, non costituiscono un’infrazione del diritto comunitario.

(2000/C 303 E/235) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0609/00

di Jorge Hernández Mollar (PPE-DE) alla Commissione

(3 marzo 2000)

Oggetto: Promozione comunitaria della Scuola europea di restauro

La partecipazione dell’Unione europea al progetto che ha reso possibile l’istituzione della Scuola europea direstauro nell’Albaicín di Granada ha prodotto un salutare impulso affinché il suddetto quartiere urbanoacquisisca caratteri distintivi nell’ambito di una nuova dinamizzazione che lo faccia uscire da un gravedeclino economico.

Risulta logico pensare che la Commissione, oltre ad aver consentito con il suo aiuto la realizzazione diquesto progetto, non voglia limitare il proprio intervento ad un mero sostegno finanziario, ma intendautilizzare anche la sua privilegiata logistica culturale per far conoscere il succitato istituto di Granada negliambienti affini di tutta Europa.

Può la Commissione indicare qual è la sua posizione riguardo all’istituto di Granada che essa hacontribuito a trasformare in realtà, e in qual modo intende collaborare affinché la promozione di talecentro negli ambienti culturali europei affini renda redditizio l’investimento effettuato nella Scuola europeadi restauro di Granada?

Risposta della sig.ra Reding a nome della Commissione

(13 aprile 2000)

L’istituzione della Scuola europea di restauro nel quartiere di Albaicin di Granada fa parte delle attività esotto-attività del progetto pilota urbano «Albaicin» (1) che ha come obiettivo la rinascita economica delquartiere.

I progetti pilota urbani sono per natura elementi catalizzatori anche se limitati nel tempo. Una voltaterminato il progetto, non sarà possibile prevedere una sistematizzazione del sostegno ai fondi strutturali.

D’altronde la Commissione non può assicurarsi del profitto dei progetti da essa finanziati. Spetta aibeneficiari dell’aiuto finanziario comunitario di occuparsene e di assicurarsi in tal modo della perennitàdell’operazione.

Per quanto riguarda in particolar modo il settore culturale, bisogna attirare l’attenzione dell’onorevoleparlamentare sul fatto che la Commissione può eventualmente concedere un sostegno a iniziativeinteressanti in tale settore solo nell’ambito e secondo i criteri del nuovo programma «Cultura 2000», peril quale il primo bando di gara è stato pubblicato nel marzo 2000.

(1) Decisione Feder 97.11.29.001.

24.10.2000 IT C 303 E/205Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/236) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0617/00

di William Newton Dunn (PPE-DE) al Consiglio

(24 febbraio 2000)

Oggetto: Forza di rapido intervento dell’UE: conclusioni di Helsinki

Nell’Allegato 1 dell’Allegato IV delle Conclusioni della Presidenza al vertice di Helsinki, la forza di rapidointervento dell’UE è così definita: «(gli Stati membri) saranno in grado di schierare rapidamente emantenere forze … in operazioni a livello di corpi d’armata (fino a 15 brigate, ossia 50.000-60.000effettivi). … devono poter sostenere questo schieramento per almeno un anno, il che richiederà unulteriore fondo comune di unità schierabili (e di elementi di sostegno) con disponibilità in tempi menorapidi per sostituire le forze iniziali.»

Tuttavia, nel primo capoverso del paragrafo 28 delle Conclusioni della Presidenza, si dice semplicementeche gli Stati membri devono «schierare nell’arco di 60 giorni e mantenere per almeno un anno forzemilitari fino a 50.000-60.000 uomini».

Può il Consiglio precisare se la decisione adottata ad Helsinki si riferiva a uno schieramento massimo di 5brigate da sostenere per un anno o a quello delle 15 brigate menzionate nell’Allegato?

Risposta

(13 aprile 2000)

Secondo la decisione adottata a Helsinki, gli Stati membri devono essere in grado di schierare rapidamentee mantenere forze capaci di svolgere l’insieme dei compiti di Petersberg, compresi i più ambiziosi, inoperazioni a livello di corpi d’armata (fino a 15 brigate, ossia 50.000-60.000 effettivi).

(2000/C 303 E/237) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0674/00

di Marit Paulsen (ELDR) alla Commissione

(9 marzo 2000)

Oggetto: Libera circolazione dei lavoratori

In Svezia il rimborso dei prestiti concessi dallo Stato a fini di studio è disciplinato dalla legge n. 349 del1973 e dal regolamento n. 418 del 1973, che vertono entrambi sugli aiuti agli studi.

Per i residenti in Svezia il rimborso avviene mediante un versamento annuale del 4 % del reddito totalederivante da lavoro dipendente, attività economiche e capitale. I residenti all’estero, inclusi coloro cherisiedono in uno degli Stati membri dell’Unione, devono invece rimborsare ogni anno un ventesimo deldebito.

Tali norme valgono naturalmente per tutti, indipendentemente dalla nazionalità, ma in realtà esseimplicano che coloro che percepiscono un reddito medio/basso o che lavorano a metà tempo e cheabbiano avuto una formazione medio/lunga (dai quattro ai cinque anni) non si possono permettere divivere e lavorare in un altro paese dal momento che le quote da rimborsare aumentano sensibilmente(naturalmente la situazione di coloro che percepiscono un reddito elevato è opposta). Ammesso chel’interessato abbia contratto un debito di circa 300.000 corone svedesi (che è un debito normale per unaformazione di quattro o cinque anni) e un reddito annuo pari a 168.000 corone (vale a dire 14.000corone al mese), se vive e lavora in Svezia, la quota annua da rimborsare ammonta a 6.720 corone,qualora invece vivesse e lavorasse in Francia tale cifra ammonterebbe a più del doppio, ovvero a 15.000corone. La normativa svedese in materia favorisce pertanto coloro che hanno un reddito elevato, mentrequanti percepiscono un reddito medio/basso o lavorano a metà tempo non possono materialmentepermettersi di avvalersi della libertà fondamentale di abitare e lavorare in un altro Stato membro (cfr.sentenza Kraus, C-19/92, della Corte di giustizia europea).

Ciò premesso, ritiene la Commissione che tali norme siano in contrasto con la libertà fondamentale dicercare lavoro e stabilirsi in un altro Stato membro (articolo 39 del trattato sull’UE)?

C 303 E/206 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta data dalla sig.ra Diamantopoulou in nome della Commissione

(12 aprile 2000)

La Commissione sta effettuando presso lo Stato membro interessato un’inchiesta sui fatti evocatidall’Onorevole Parlamentare. Essa non mancherà di informarLa del risultato di tale inchiesta.

(2000/C 303 E/238) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0706/00

di Bart Staes (Verts/ALE) alla Commissione

(3 marzo 2000)

Oggetto: Modifica della legge sulle spese sanitarie eccezionali nei Paesi Bassi

Nei Paesi Bassi le disposizioni della legge sulle spese sanitarie eccezionali (AWBZ) si applicano a tutti. Apartire dal 1o gennaio 2000 gli olandesi che risiedono all’estero e che non sono assicurati presso una cassamalattia non beneficiano più delle disposizioni di tale legge. Tuttavia, gli olandesi residenti in Belgio nonpossono aderire ad una cassa malattia in quanto la normativa sociale belga lo considera incompatibile conle disposizioni della citata legge olandese.

Si tratta chiaramente di una situazione alla «Catch 22»: gli olandesi che vivono in Belgio devono aderire aduna cassa malattia per poter beneficiare delle prestazioni AWBZ, ma le casse malattia belghe rifiutano diaccoglierli come membri in quanto hanno diritto alle prestazioni AWBZ.

1. Ritiene la Commissione che la decisione del governo olandese di escludere dai benefici di questalegge, a partire dal 1o gennaio 2000, gli olandesi che vivono all’estero e non sono assicurati presso unacassa malattia sia in contrasto con la normativa europea, in particolare la libertà di stabilimento deicittadini e dei pazienti in altri Stati membri (sentenza della Corte di giustizia del 28 aprile 1998, causaC-158/96)? a) in caso affermativo, quali misure intende prendere la Commissione per far sì che si pongafine a questa situazione? b) in caso negativo, ritiene allora la Commissione che il provvedimento delleautorità olandesi non violi la normativa europea, in particolare la libertà di stabilimento dei cittadini e deipazienti in altri Stati membri (sentenza della Corte di giustizia del 28 aprile 1998, causa C-158/96)?

2. Ritiene la Commissione che la decisione delle autorità olandesi sia in contrasto con il principio dellegittimo affidamento, visto che gli interessati si sono installati in buona fede all’estero sapendo dimantenere una copertura totale delle spese sanitarie attraverso la AWBZ? In caso negativo, ritiene allorala Commissione che la misura olandese non violi il principio del legittimo affidamento?

Risposta data dalla sig.ra Diamantopoulou a nome della Commissione

(3 aprile 2000)

Dalle informazioni in possesso della Commissione risulta che a decorrere dal 1o gennaio 2000 i titolari diprestazioni di previdenza sociale di lunga durata olandesi (WAO, AOW) residenti sul territorio di un altroStato membro, che non sono sottoposti al regime obbligatorio di assicurazione-malattia, ma che sonoassicurati a titolo privato, non avranno più diritto alla copertura delle spese straordinare di malattia(AWBZ) e non saranno più tenuti a versare i contributi sociali relativi. Nel quadro dell’introduzione di taleclausola di residenza, è stata prevista una misura transitoria per permettere alle persone coperte a titolovolontario prima del 1o gennaio 2000, di conservare un diritto ad un indennizzo finanziario delle speserelative ad alcune forme di ospedalizzazione in corso finché sono necessarie le cure.

A tale proposito, la Commissione ha ricevuto numerose denunce provenienti da persone oggetto di taleriforma olandese.

La Commissione attira l’attenzione dell’Onorevole parlamentare sull’esistenza di disposizioni comunitarie dicoordinamento dei sistemi nazionali di previdenza sociale, segnatamente i regolamenti (CEE) n. 1408/71 e574/72, che mirano a coordinare i regimi legali di previdenza sociale degli Stati membri (ultima versioneconsolidata: regolamento (CE) n. 118/97) (1).

Dato che gli interessati hanno accettato a titolo privato la legislazione sulle spese eccezionali di malattia, laprotezione garantita dal regolamento (CE) n.1408/71 suindicato non può essere applicata nel casospecifico.

24.10.2000 IT C 303 E/207Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Peraltro, il diritto comunitario non limita la competenza degli Stati membri nell’organizzazione deirispettivi sistemi di previdenza sociale. Pertanto, in assenza di armonizzazione in materia di previdenzasociale a livello comunitario, la legislazione di ogni Stato membro determina liberamente le condizioni diapplicazione del diritto o dell’obbligo di iscrizione a un regime di previdenza sociale, nonché le condizioniche danno diritto a prestazioni sociali. Tali principi risultano da una costante giurisprudenza della Corte digiustizia, menzionata segnatamente in corrispondenza di punti 17 e 18 della sentenza del 28 aprile 1998,C-158/96.

Per quanto precede, il diritto comunitario non si oppone al fatto che i Paesi Bassi � il cui sistema diprevidenza sociale è fondato su un criterio di residenza � facciano dipendere l’accesso alla loro normativasulle spese eccezionali di malattia (AWBZ) all’esigenza di una condizione di residenza sul territorionazionale.

Per quanto attiene al principio del legittimo affidamento, questo non può essere interpretato in modo daescludere ogni modifica legislativa che sia conforme al diritto comunitario.

(1) GU L 28 del 30.1.1997.

(2000/C 303 E/239) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0782/00

di Concepció Ferrer (PPE-DE) alla Commissione

(16 marzo 2000)

Oggetto: Informazioni ai consumatori sui benefici di alcuni prodotti alimentari per la salute

L’attuale legislazione relativa al consumo di prodotti alimentari non permette di comunicare ai consuma-tori i benefici specifici di alcuni alimenti per la salute. Oggi per i consumatori esiste una chiara situazionedi disinformazione che può indurre a un consumo squilibrato di vitamine.

Tenendo conto dell’importanza di poter ridurre il rischio di alcune malattie grazie al consumo dideterminati alimenti, così come di poter acquistare gli alimenti in condizioni di sicurezza, la Commissionenon ritiene opportuno introdurre modifiche alla legislazione in vigore in merito all’informazione alimen-tare affinché i consumatori possano rendersi conto dei benefici specifici di alcuni prodotti alimentari per laloro salute?

Risposta data dal Sig Byrne in nome della Commissione

(13 aprile 2000)

La Commissione si pregia di rinviare l’Onorevole Parlamentare alla risposta da essa data all’interrogazionescritta E-0232/00 dell’Onorevole THOMAS-MAURO (1).

(1) V. pag. 164.

(2000/C 303 E/240) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0787/00

di Pat Gallagher (UEN) alla Commissione

(9 marzo 2000)

Oggetto: Finanziamenti Socrates per progetti relativi alle lingue minoritarie

Può la Commissione precisare l’ammontare degli stanziamenti comunitari destinati alla sottotitolatura inlingua irlandese di programmi televisivi, e in quali linee o progetti di bilancio sono iscritti?

Tali sottotitoli sono intesi a venire incontro alle esigenze dei non udenti.

C 303 E/208 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Risposta della sig.ra Reding a nome della Commissione

(7 aprile 2000)

Non esistono, nell’ambito programma Socrates, orientamenti specifici destinati alla realizzazione deisottotitoli in lingua irlandese per i programmi televisivi.

Nell’ambito delle attività sviluppate dal programma MEDIA II (1996-2000) a favore dell’industria audiovi-siva europea, viene accordata attenzione particolare al sostegno del plurilinguismo dei programmi e allarealizzazione delle versioni doppiate e sottotitolate di qualità dei programmi europei, ivi compresi quellinelle lingue minoritarie, in vista di una loro diffusione ad un pubblico più vasto.

Il sostegno al doppiaggio e ai sottotitoli è concesso sotto forma di sovvenzione (contrariamentealla maggior parte degli altri interventi del programma che prendono forma di prestiti rimborsabilicondizionatamente), nel quadro dei sistemi di sostegno esistenti, in particolare in relazione alla distribu-zione.

Le linee d’azione del programma MEDIA così come sono state definite dalla decisioni del Consiglio5/563/CE e 95/564/CE (1), non prevedono sovvenzioni dirette a canali televisivi per la realizzazione diversioni doppiate e sottotitolate di programmi europei.

Tuttavia, una delle attività del programma, è quella di sostenere la coproduzione di programmi indipen-denti di più Stati membri (film a soggetto, documentari, animazione), destinati ad essere trasmessi su varicanali televisivi europei. Nell’ambito di tale linea d’azione, vari progetti che comportano dei partner(produttori o enti di diffusione) irlandesi sono stati appoggiati: si può citare ad esempio la serie «Ros NaRun», creata dalla società di produzione EO Teilifís, il telefilm «Le Dernier Mot», co-produzione franco-irlandese della società Cinétévé, così come le due serie di documentari prodotte dalla società Concordia Cyf«Celtic Radicals» e «The Glory Game � Football’s conquering Celts». Nell’ambito di tali progetti, una partedel sostegno finanziario è devoluta alla realizzazione di versioni doppiate o sottotitolate in lingua irlandese,da trasmettere sul canale TnaG.

(1) GU L 321 del 30.1.1995.

(2000/C 303 E/241) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0797/00

di Lousewies van der Laan (ELDR) alla Commissione

(16 marzo 2000)

Oggetto: Obbligo per i cittadini olandesi di rientrare nei Paesi Bassi in caso di richieste inopinate dibeneficiare di taluni tipi di assicurazioni collettive

1. E’ la Commissione a conoscenza delle implicazioni pratiche che ha per i cittadini olandesi il Regiodecreto n. 746, che impone loro di rientrare nei Paesi Bassi qualora desiderino continuare a beneficiare ditaluni tipi di assicurazioni collettive?

2. E’ la Commissione d’accordo che ciò rappresenta una restrizione de facto della libera circolazionedelle persone nell’Unione europea?

3. Quali misure intende prendere la Commissione per garantire che i cittadini olandesi possanocontinuare a risiedere nel paese comunitario di loro scelta senza dover sostenere costi indebiti e imprevistia seguito della nuova legislazione?

Risposta data dalla sig.ra Diamantopoulou in nome della Commissione

(13 aprile 2000)

La Commissione si pregia di rinviare l’Onorevole Parlamentare alla risposta da essa data all’interrogazionescritta P-0706/00 dell’Onorevole Staes (1).

(1) V. pag. 207.

24.10.2000 IT C 303 E/209Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

(2000/C 303 E/242) INTERROGAZIONE SCRITTA P-0805/00

di Othmar Karas (PPE-DE) alla Commissione

(9 marzo 2000)

Oggetto: Stanziamenti per il programma PRINCE: campagna di informazione sull’euro

Negli ultimi due anni le risorse stanziate per azioni di informazione dei cittadini europei sono stateutilizzate solo in parte. Nel bilancio per l’esercizio 1999 erano iscritti stanziamenti d’impegno dell’ordine di38 milioni di euro, ma l’importo effettivamente impegnato è pari soltanto a 35,1 milioni di euro.Considerando che, per quanto riguarda l’euro, le conoscenze e il grado di informazione dei cittadinilasciano molto a desiderare, la mancata utilizzazione delle risorse disponibili risulta decisamente incom-prensibile e deplorevole e solleva vari interrogativi.

Può la Commissione far sapere per quale motivo la dotazione assegnata alla linea di bilancio B3-306 non èstata pienamente utilizzata, sebbene le statistiche dell’Eurobarometro evidenzino che, tanto a livello diimprese quanto a livello dell’opinione pubblica, e in particolare delle categorie svantaggiate, vi sia ancoraparecchio da fare in termini di preparazione all’introduzione dell’euro? Quali sono stati gli ambitiinteressati dai tagli alla spesa: il cofinanziamento delle campagne nazionali oppure le campagne a livelloeuropeo di competenza della Commissione? Qual è la tipologia delle spese che non sono state effettuate?Come viene motivata la mancata utilizzazione degli stanziamenti?

Alcuni Stati membri non si sono avvalsi delle risorse a loro disposizione? Di quali Stati membri si tratta?

Risposta data dalla sig.ra Reding a nome della Commissione

(4 aprile 2000)

Nel budget 1999, sono stati stanziati 38 M€ complessivamente per due azioni prioritarie: segnatamente,35,1 M€ per il programma «Euro, una moneta per l’Europa» e 2,9 M€ per Agenda 2000.

Per quanto riguarda l’euro, la Commissione ha realizzato il programma inizialmente previsto. A taleproposito sono stati impegnati fondi 1999 per il 98,6 %, mentre per il 1998, tale percentuale è pari al99,9 %.

Per quanto attiene all’Agenda 2000, gli Stati membri, ad eccezione della Francia e in misura minore deiPaesi Bassi e dell’Irlanda, non hanno inteso concludere convenzioni con la Commissione. Per tale motivo,non sono stati interamente utilizzati i fondi inizialmente previsti.

Nel quadro del suo programma «Euro, una moneta per l’Europa» la Commissione ha realizzato partnershipbilaterali con 13 Stati membri. Il Regno Unito e la Danimarca non hanno aderito a tale iniziativa perragioni di ordine interno.

(2000/C 303 E/243) INTERROGAZIONE SCRITTA E-0949/00

di Marie-Noëlle Lienemann (PSE) alla Commissione

(29 marzo 2000)

Oggetto: Licenziamenti collettivi nell’ambito del gruppo ABB-Alsthom

Può la Commissione verificare se la procedura seguita per i licenziamenti previsti nell’ambito del gruppoABB-Alsthom Power in numerosi paesi dell’Unione europea è conforme al diritto comunitario, e può essaagire per evitare tali licenziamenti?

Per la maggior parte queste soppressioni di posti di lavoro non sono realmente fondate su imperativiindustriali e presentano enormi problemi sociali; le decisioni sono state inoltre prese in assenza di undialogo e di negoziati con le organizzazioni sindacali e i comitati aziendali europei.

Risulta infatti che la direttiva comunitaria sui comitati aziendali europei non sia adeguata in caso di fusionedi due imprese, soprattutto allorché tale fusione avviene su una base di parità, e non garantisca unaconsultazione dei dipendenti di fronte ai licenziamenti a seguito di una fusione.

C 303 E/210 IT 24.10.2000Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

In ogni caso sarebbe opportuno migliorare tale direttiva per colmare questa lacuna qualora essa dovesseessere accertata. Intende pertanto la Commissione proporre un aggiornamento e un miglioramento delladirettiva concernente l’istituzione dei comitati aziendali europei nel caso di fusioni di imprese?

Risposta data dalla sig.ra Diamantopoulou in nome della Commissione

(17 aprile 2000)

La Commissione si pregia di rinviare l’Onorevole Parlamentare alla risposta da essa data alla Suainterrogazione orale H-0238/00 fatta nell’ora delle interrogazioni della sessione di marzo I 00 (1) delParlamento.

(1) Dibattiti del Parlamento europeo (marzo I 2000).

(2000/C 303 E/244) INTERROGAZIONE SCRITTA P-1110/00

di Cristiana Muscardini (UEN) alla Commissione

(4 aprile 2000)

Oggetto: Libera circolazione in Italia per i «non identificabili»

Il 6 marzo scorso il Ministero degli Interni ha diramato una circolare a tutte le Questure italiane ed agliUffici di Polizia di frontiera, nella quale si suggerisce di non fermare più gli extracomunitari appartenenti anazionalità o etnie per le quali «risulti improbabile rimpatriare, in base all’esperienza acquisita, inconsiderazione anche della mancanza di collaborazione delle rappresentanze diplomatiche dei Paesi dipresunta appartenenza nel pervenire alla loro identificazione nei tempi massimi di trattenimento neiCentri» di permanenza temporanea, organizzati appositamente per raccogliere gli immigrati irregolari(clandestini o senza documenti di identificazione, o in attesa di rimpatrio). Il provvedimento si riferirebbein particolare alle nazionalità jugoslava, algerina, ecuadoriana, irachena e turca e all’etnia curda. In altritermini la circolare autorizza la libera circolazione delle persone immigrate clandestinamente e «nonidentificabili», contravvenendo tra l’altro, alla legge Napolitano-Turco che dovrebbe regolamentare l’afflussodegli immigrati. La conseguenza sarebbe che in Italia viene applicato di fatto il principio della liberacircolazione per le persone immigrate che non sono in grado di produrre un documento di identificazione,o che non vogliono far conoscere la loro identità.

La Commissione,

1. Conosce il contenuto del provvedimento?

2. Ha valutato le conseguenze della sua applicazione, anche per gli Stati membri che confinano conl’Italia e/o che hanno sottoscritto l’accordo di Schengen?

3. Considera che queste proposte siano in regola con l’accordo di Schengen?

4. In caso negativo, perché non propone la sospensione dell’Italia da questi accordi, al fine disalvaguardare i diritti degli Stati membri per quanto riguarda il controllo dell’immigrazione sul loroterritorio?

5. Non ritiene che provvedimenti scriteriati di questo tipo contribuiscano a fomentare sentimenti dixenofobia tra la popolazione?

Risposta data dal Sig Vitorino in nome della Commissione

(19 aprile 2000)

Alla Commissione non è giunta notizia dei fatti riferiti dall’Onorevole Parlamentare. Essa sta compiendoun’inchiesta presso lo Stato membro interessato e non mancherà di riferirne i risultati all’OnorevoleParlamentare.

24.10.2000 IT C 303 E/211Gazzetta ufficiale delle Comunità europee