EVOCATIVE BIOSWALE OF THE EXHUMED PAPIRETO RIVER “Danisinni Laughes”: naturalistic project and...

17
CONGRESO 2014AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍAe INFRAESTRUCTURAVERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo 1 TITULO / TITLE: CANAL DE FILTRACIÓN BIOLÓGICA EVOCATIVE DEL RÌO EXUMADO PAPIRETO "Danisinni rie" proyecto naturalista y el voluntariado en el distrito Danisinni en Palermo. EVOCATIVE BIOSWALE OF THE EXHUMED PAPIRETO RIVER “Danisinni Laughes”: naturalistic project and volunteering in the district Danisinni in Palermo. AUTORES / AUTHORS Gianluigi Pirrera (1), Giuseppe Scalora (2). (1) BIOCITY Engineering srl, Vice President AIPIN, Palermo, Italy [email protected] (2) OPEN Studio, Syracuse, engineer and urbanist, Italy [email protected] AREA TEMÁTICA / THEMATIC AREA “Ambito urbano y periurbano” y “Pianificaciòn y gestiòn del paisaje: Infraestructura verde” Urban and peri-urban areaPALABRAS CLAVE / KEYWORDS Canal de Filtración Biológica, Humedal, Voluntariado, Río, Planificación Social Verde. Bioswale, Wetland, Volunteering, River, Social Green Planning. ABSTRACT The Papireto was one of the rivers that ran through the city of Palermo, with many sources that gladdened the depression of Danisinni area, famous for the wetlands, the cultivation of vegetables and papyrus. Environmental and social mistaken evaluations led to dry up the river favoring the sociological and environmental degradation. The Associations ASTES and "Together for Danisinni", the operator of an area in the yard of an abandoned school, asked to AIPIN to collaborate for a green design of this area. They opted for a solution that combined ecological restoration and sociological therapeutic horticulture. With the excavation, at a depth close to the water table, the water re-emerged, giving to the bios wale an elongated shape, among the big black poplars, recalling the ancient route of the river.

Transcript of EVOCATIVE BIOSWALE OF THE EXHUMED PAPIRETO RIVER “Danisinni Laughes”: naturalistic project and...

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

1

TITULO / TITLE:

CANAL DE FILTRACIÓN BIOLÓGICA EVOCATIVE DEL RÌO EXUMADO PAPIRETO

"Danisinni rie" proyecto naturalista y el voluntariado en el distrito Danisinni en Palermo.

EVOCATIVE BIOSWALE OF THE EXHUMED PAPIRETO RIVER

“Danisinni Laughes”: naturalistic project and volunteering in the district Danisinni in

Palermo.

AUTORES / AUTHORS

Gianluigi Pirrera (1), Giuseppe Scalora (2).

(1) BIOCITY Engineering srl, Vice President AIPIN, Palermo, Italy [email protected]

(2) OPEN Studio, Syracuse, engineer and urbanist, Italy [email protected]

AREA TEMÁTICA / THEMATIC AREA

“Ambito urbano y periurbano” y “Pianificaciòn y gestiòn del paisaje: Infraestructura verde”

“Urban and peri-urban area”

PALABRAS CLAVE / KEYWORDS

Canal de Filtración Biológica, Humedal, Voluntariado, Río, Planificación Social Verde.

Bioswale, Wetland, Volunteering, River, Social Green Planning.

ABSTRACT

The Papireto was one of the rivers that ran through the city of Palermo, with many sources that

gladdened the depression of Danisinni area, famous for the wetlands, the cultivation of vegetables

and papyrus. Environmental and social mistaken evaluations led to dry up the river favoring the

sociological and environmental degradation.

The Associations ASTES and "Together for Danisinni", the operator of an area in the yard of an

abandoned school, asked to AIPIN to collaborate for a green design of this area.

They opted for a solution that combined ecological restoration and sociological therapeutic

horticulture.

With the excavation, at a depth close to the water table, the water re-emerged, giving to the bios

wale an elongated shape, among the big black poplars, recalling the ancient route of the river.

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

2

Volunteers of the district then reused the ground of the excavation to fill boxes, along the perimeter

of the fences, made with the pallets. In the bios wale were planted hydrophytes such as cattails

and papyrus. Jasmine, rosemary and citronella completed the first naturalistic and landscape

green plant. The plant horticultural started with vines, beans, tomatoes, pumpkins and courgettes.

To the technical realization activity has been associated a bottom-up Social Green Planning,

inspired by the "theories of the game" by John Nash. Two months after the excavation and the first

plant of the green, the bios wale and the vegetables garden are self-managed by the district

volunteers absolving naturalistic and therapeutic functions, and the proposals arising from the

Social Green Planning becoming more and more technical. Always playing. And laughing.

RESUMEN

El Papireto era un río que corría a través de la ciudad de Palermo, con muchas fuentes que

alegraron la depresión de Danisinni, famosa porla area humeda, el cultivo de hortalizas y papiro,

de la que el nombre del río. Errores de juicio ambientales y sociales llevaron a secar la misma,

fomentando la degradación socio-ambiental. Las asociaciones “ASTES” y "Juntos por Danisinni",

el operador de un espacio en el patio de una escuela abandonada, preguntó al AIPIN colaboración

para un diseño verde de esta zona. Se ha optado por una solución que combina la horticultura

natural y socio-terapéutico. La excavación, hasta una altitud cerca de la mesa de agua, de modo

que hizo resurgir el agua, dando a la biostagno una forma alargada entre los álamos negros para

evocar el antiguo curso del río. Voluntarios luego reutilizaron el material excavado para llenar

cajas, perimetrales al anexo, hecho de palets. En biostagno se plantaron hydrophytes codorniz

papiros y espadañas. Jasmine, romero y hierba de limón han completado el verde de la naturaleza

vegetal y el paisaje. La instalaciòn de horticultura comenzó con las vides, las habas, los tomates,

la calabaza y el calabacín.

1. Introduction and Generalities

The Papireto was one of the rivers that ran through the city of Palermo, with many sources that

gladdened the depression of Danisinni district, famous for the wetlands, the cultivation of

vegetables and papyrus. Me Nilus genuit, nomen fecere papyri (“From the Nile I take the waters,

from the papyrus I take the name”) wrote, in fact, at the end of '500, the poet Antonio Veneziano

because the river was thought as an underground arm of the Nile that resurfaced in Palermo.

Environmental and social mistaken evaluations led to dry up the river favoring the sociological and

environmental degradation.

The historical significance of the district, with washhouses, the crypt and catacombs, is such that it

has been included in the dossier for the proposition of the City of Palermo as European City of

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

3

Culture. Two Associations, ASTES and “Insieme per Danisinni”, the operator of an area in the yard

of an abandoned school, asked to AIPIN, Italian Association for the bioengineering, to collaborate

for a green design of their area why it became a "shared garden". This area, with a total of 393

square meters wide, is part of the abandoned nursery Galante, who has served in the past to

functions of the family planning clinics in the district that has a high rate of social decay. The

District Danisinni in Palermo is, in fact, notorious as a particularly disadvantaged, with alarming

socio-economic indicators: a early school leaving rate of almost 15% (8% in Italy), a youth

unemployment rate of almost 90% (35% in Italy) and a considerable number of single mothers,

estimated at about 40% of the total residents in the district. In addition, the district is devoid of any

"official" economic and commercial activity, and that part of its environmental resources as the

source, the public wash-house, the quarry (perriera), were illegally occupied or are in a a state of

neglect.

The quadrangular area of intervention (bordered on one side by the rear elevation of the nursery

and 3 sides by a wall about 1 meter high fence topped by iron) was in a degraded mode with

appalling waste and weeds that impoverished a small wood consisting of 4 Populus nigra and 4

Brachychiton discolor aged about twenty years. In addition to these tree species, in the area

assigned, the only other species useful for an arrangement of green is, among the shrub ones, the

oleander.

2. The technical operations

After a preliminary action for cleaning and

sanitation (there were even dead dogs), They

opted for a solution that combined reconstruction

of historic places, ecological restoration and

sociological therapeutic horticulture.

The plant of social naturalistic green is so directed

to the realization of a bioswale. The excavation, at

a depth close to the water table, was performed

on a day by a mechanical excavator and by

volunteer's work of 3 older people and some

children. The surface layer of soil (ca. 30-40 cm.)

consisted of the so called “red soils” mixed with

constraction wastes, external soils not of the place

and even animal carcasses; then a layer of, at

least 50 cm., highly organic soils, and therefore, at

least 1 meter the original mixed soil – clay. At a

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

4

depth of approximately 2.40 meters, the water re-emerged, giving to the bioswale an elongated

shape, among the big blacks poplars, recalling the ancient route of the river. The desired effect is

marked by the lateral dimension higher, thanks to constructed soil caissons, so that it remember,

even more, that Danisinni was originally a geographical depression. Specifically the bioswale,

about 26 meters long, is composed of 3 parts:

1. The initial rectilinear one (wide 0.80 - 1.30 mt., long approx. 4 meters, deep 40 cm.) that

simulates the initial course from the sources to the Fossa Danisinni. At the end of this part

is placed emergency water supply (connected by a tube 1 "1/2) for the periods of low

rainfall.

2. The central part, in which the water course wandered into the depression of Danisinni with

the wet area. This part is wide 2.60 - 4 meters. The water depth is very variable. From a

minimum of 40 - 50cm. (periods of low rainfall) reaching more than a meter where the

excavation reached the groundwater level.

3. the final part (about 80 cm wide) of real Papireto River that, coming out of Danisinni,

crossed Palermo until the sea.

The water quality is good

(the water remains clear,

odorless, and decomposes

the bed of leaves falling

from the trees) because

the bioswale is designed

according to the standards

of the American bioswale,

with a grassed channel, a

central impoundment and a

grassed channel output.

From the vegetational point of view in the bioswale were planted hydrophytes such as cattails and

papyrus. Jasmine,

rosemary and lemongrass

completed the ecological

green.

The new measures,

provided with an AIPIN educational work, are: to release of goldfishes and other cyprinids to

prevent the proliferation of mosquitoes and other insects, in this way goldfishes can feed on the

larvae; the banks will be stretched out of geonet of jute and subsequent hydro-seeding; the

planting of water hyacinth in the river stretches and close to the banks; revegetation of the area of

the trees.

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

5

The social therapeutic vegetable garden

The district has a strong agricultural vocation with

private horticultural crops that characterize the natural

economy of Danisinni. This peculiarity was the address

because it was the common good of every family and all,

with ease, could help bring from their own kitchen

garden with some plants in order to enrich the common

good of the garden social. Technically it was a re-use

operation, because the ground of the excavation were

used to fill boxes, along the perimeter of the fence,

made with the pallets apart from this 108-120 cm and

placed as a vertical permanent formwork. The pallet,

unique real constructive material (donated by a sponsor)

is in itself material reuse. Its dimensions (108 x 76 x 14.5

s) take into account the wear compared to European

standards. This, with the three levels of reinforcement

(compared to the 5 of the standard model), is perfect to

support a vertical green. The application for

dissemination to children in horticultural techniques, has been used by the City of Vienna along the

urban stretch of the Danube.

They constructed 3 caissons: one along the perimeter in the shape of "L" long in total approx. 17

mt., and 2 island 120 x 120 among the trees. The made volume, thanks to the height from the

ground and the width has the advantage the horticultural activities are in feet and with an extension

that does not involve outreach of

efforts. Not having to bend and limiting

physical effort, making it ideal for the

elderly.

The plant horticultural started with

eggplant, tomatoes, beans, chili

peppers, squash and a particular

Palermo cougettes (as a snake) widely

used cooking the tops (tenerume) in

the soup. This was also used because

it is perfect as climbing plant to the

fence. Other fruit trees are: table

grapes "Italia" and the prickly pear now

historicized in the Sicilian landscapes.

Idrofite

Papiro Cyperus papyrus L. Riprodotto da piante locali

Tifa Typha angustifolia L. Messo a dimora nel biostagno

Aromatiche e odorose

Citronella Lippia citriodora Kuntze 2 piccole aiuole

Gelsomino Jasminum officinalis

Rosmarino Rosmarinus officinalis L Piccola aiuola

Orticole e da frutto

Fagiolo Phaseolus vulgaris L. Orto sociale (n° 1 cassone)

Fico d'India Opuntia ficus-indica (L.) Mill n° 1 aiuola

Girasole Helianthus annuus L. Orto sociale (n° 2 cassoni)

Melenzane Solanum melongena'' L Orto sociale (n° 1,5 cassoni)

Peperoncino Capsicum annum L Orto sociale (n° 1,5 cassoni)

Pomodoro Solanum lycopersicum L. Orto sociale (n° 1 cassone)

Vite (Uva Italia) Vitis vinifera L. n° 2 aiuole

Zucca Cuccurbita sp. n° 1 aiuola

Zucchina serpente di Sicilia (tenerume ) Lagenaria longissima Coltivata rampicante sulla recinzione

Brachychiton Brachychiton discolor N° 4 alberi con fusto 40 - 60 cm.

Euforbia Euphorbia eritrea Giardino Galanti

Fico delgli Ottentotti Carpobrotus edulis Tappezzante invasiva

Ficus beniamino Ficus benjamina Giardino Galanti

Oleandro Nerium oleander Arbusti dal lato dell'edificio

Olivo Olea europaea L Giardino Galanti

Pino Pinus sp Giardino Galanti

Pioppo nero Populus nigra L. N° 4 alberi con fusto100 - 160 cm.

Pomelia (Frangipani) Plumeria L. Giardino Galanti

Rosa Plumeria L. Giardino Galanti

Tronco della felicità Dracena fragrans Giardino Galanti

Elenco Floristico Bioswale e Orto Sociale DANISINNI (Amato, Pirrera - AIPIN Sicilia)

Specie messe a dimora

Arbustive e Arboree e Altre preesistenti

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

6

3. The Social Green Planning

The project was born from the needs of the Italian Law No. 10/2013, about the development of

urban green spaces, and is much more felt in cities where urban planning are inadequate or wrong

and where volunteering makes up for the little regard of the degradation. In addition, the urban

planning almost always require verification of environmental procedures (such as the required

analytical “Strategic Environmental Assessment” and the Ecological Impact Assessments where

there are SCI and SPA), which thus assume an even greater importance when planning has a

strong characterization social and historical as in the case of Danisinni

Therefore to the technical realization activity has been associated a bottom-up Social Green

Planning, inspired by the "theories of the game" by John Nash. Similarly to the standard method

ETM (Electronic Town Meeting), but with different rules and causal, experts and the population of

the district were involved. The work meeting were unusual: an outdoor "afternoon tea" to present a

book about urban landscape, street food initiatives, "flying exhibitions" on kites and murals by the

Academy of Fine Arts in Palermo, the choice of 100 keywords representative of the district, the

participation as a "living book" in a Summer School on the Rights of the Child by University of

Palermo, etc. The meeting activities have given rise to a kind of constellation with the 4 brightest

stars that highlight the need for major keywords in the neighborhood (Self-determination, Identity,

Right to Normality, School). These evolve and tend, pivoting on the Right to Normality, a complete

constellation researching the other 3 stars. The dynamism of today's finds, integrating with the

other stars of the head group (ie, the first 3 of the experts: the Natural Landscape, Perception,

Water, that means Papireto) and is projected in lighting indication of the North Star (the Right to

Normality). The 4 typical features of bioengineering (technical, naturalistic, landscaping and socio-

economic) have been so readily evident, but for the Social Planning Green have had to evolve in

the following 5:

• Technical

• Naturalistic

• Aesthetic - Landscaping in the strict sense

• Socio-economic and legal

• Historical and cultural context.

The approach, though informal, has produced tangible results and was encouraged by the recent

award landscape (see Leone-Pirrera-Scalora ref. Bibliographical No. 5).

4. A new methodological approach

The urban green infrastructure should not be thought like an autonomous aspect of the project that

the city should resolved in the relative Sector Plan, but it should be covered and placed in a

transversal way as part of a wider vision of aesthetic landscape and ecological systemic:

landscape in the city, the city in the landscape. All this requires a complex strategy for innovation

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

7

discipline that requires and affects not only the ecological sciences, which must compete with an

ecosystem where nature and built are inextricably linked and interdependent, but also the

disciplines related to landscape design, planning and infrastructure

This methodological approach certainly involves a more in-depth: in the analysis phase (the

character recognition and the specific conditions of the potential of a place), and in the design

phase (identification of strategic objectives and priorities); but in this way it can be a really effective

policies to activate planning and programming that fully contain the themes of ecology,

environmental sustainability and composition of the landscape in all its features. But this is not the

only significant aspect. A design of the green spaces able of binding to the technical aspects those

of composition will also be able to foster a constructive dialogue with the urban design and spatial

assembly, favoring the natural relationship between natural morphology and topological structure

of space. Faced with these conditions, the green project is constituted as an interpretation of the

questions and needs of individuals. The assumption of such a process "cultural", even before the

“decision-making” must therefore be able to understand the new urban an environmental

"requests", and in particular:

1) promote all aspects of environmental sustainability, paying attention to the project both

parts of the consolidated city (such as the city center), both portions of land compromised or

degraded (urban sprawl), and the possible areas of new construction. Specifically, the green

infrastructures needs to improve its ability to "recover" to the agricultural landscape and peri-urban

(spatial and ecological connectivity, integration of natural resources, biodiversity enhancement,

filtering pollutants, land reclamation, etc.). and urban environments (greenbelts, parks system,

sewing fabrics urban planning, etc.), and to promote redevelopment and urban renewal (squares

and tree-lined streets-park, green street, parks serving residential areas, gardens, historical

gardens, green spaces, urban facilities, special areas, urban gardens, lagoons, bioswale, etc.);

2. facilitate a working method based on the perceptual-emotional reinforcement of the spaces

that encourage the social "practice" and the economic sustainability of open spaces (green and

relaxing, green and playfulness, and teaching green, green and leisure, herbal medicine, and

psychology of green live, etc;

3. encourage a model of a city can respond with the quality of public spaces (including green

ones) of services and facilities to the issues of mitigation of natural hazards (e.g. the seismic one)

in order to establish a complementarity between urban planning, green design and civil protection

(green and mobility, green and welcoming, green and services, green and territory, etc.).

The idea is thus to bring about a green design that is widely shared, sustainable, safe, and, above

all, "enjoyable". On this line of reasoning the "pleasure" is explicitly linked to the willingness to

consider the sensitive and emotional data, that relates to the aesthetic experience of space, such

as design principle. This concept takes the idea of aesthetics as part of a more general

anthropological expertise, in which is included the awareness of the needs and the needs of

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

8

people who will use the spaces. From this point of view, to 5 sets (technical functionality,

ecological, aesthetic and landscaping, socio-economic and historical context) typical of technical

equipment and planning (bio engineering and planning) are flanked by two design principles so-

called "bio-inspired": dramaturgy and neuroscience. Two terms are characterized by different

cultural and historical connotations, but both focused on the relationship that develops between

man and the environment and the actions that the man has to interact with the landscape. Think of

a drama for the city means in fact put in place all the elements that are functional staging of "urban

scene" and his "narrative". Think of a drama for the city means in fact put in place all the elements

that are functional staging of "urban scene" and his "narrative". These elements are: space, time,

text, and also the designer and the user. Consider instead neuroscience means to design the city

being careful to human emotions linked to perceptual processes of the forms and the

experimentation of the body and of the sensory spaces. Specifically, with the assumption of the two

principles "bio-inspired" it is clearly aimed at enhancing the green space (and more generally open

space) and its perceptual-cognitive dimension, seeking to re-evaluate the relationship between

quantized space and space lived, so the project agrees with the habits and local cultures ("Green

Spaces Strategy"). It can thus establish coherence with the terms of the aesthetic problem,

combining the formal principles for real content, within a unified and comprehensive project with

the environment in which the space is placed and in which the man lives. This should be a priority

for those engaged in architecture and cities: the spaces designed or constructed should arouse in

the viewer the desire to live them and attend them, generating positive emotions and creating a

feeling of genuine belonging.

This methodological approach has recently been applied to three case studies: the city of Rosolini

(in the south-east of Sicily), the old town of Crotone (capital city in the Calabria Region), the district

of Danisinni in Palermo. In all three cases it has verified the effectiveness of the main planning

instruments in force through analysis (check lists and matrices) exercised with "features

sustainable" tools and shaped by the two principles of "bio-inspired" mentioned above, getting for

the urban project, the various dimensional scales of interest, constellations indicator of direction

and polarity.

5. Conclusions

Two months after the excavation and the first plant of the green, the bioswale and the vegetables

garden, more and more attractive for the redevelopment of the urban landscape of Danisinni, are

self-managed by the district volunteers absolving naturalistic and therapeutic functions, and the

proposals arising from the Social Green Planning becoming more and more technical. Always

playing. And laughing.

Considering the delay of the development of green in urban areas (in Italy the Law 10/13), the

proposed methodological approach is already a useful trial for a green, ecological and historical

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

9

urban planning applicable in other situations such as those of the other two proposed cases

(Crotone and Rosolini) where the green infrastructure takes on different connotations: delimits the

forma Urbis (green belts according to Law 10/13), connects parts of the city (blue & green ways),

dialogues with the urban agricultural landscape, welcomes functions, including social, promotes

the economic and other relations with the historic city.

BIBLIOGRAFÍA / BIBLIOGRAFY

1. CALAFATELLO D. (Tesi di Master Relatore G. Pirrera, AA 2010-2011) Riqualificazione

paesaggistica e fluviale in ambito periurbano: Il Parco di Monte Po e del Torrente Acquicella a

Catania” Università degli studi di Palermo - Master di 2° livello in Recupero Ambientale e

Ingegneria Naturalistica (RAIN).

2. Di NICOLA M. (maggio - 2013) Spazi verdi urbani e recupero delle città secondo la Legge

10/2013 Maggioli Editore, pagine 222

3. ETM (Electronic Town Meeting) Palermo / Parterre (Electronic participation tools for

spatial planning and territorial development) – Ferdinando Trapani

http://etmpalermo.files.wordpress.com

4. LANZA G. (Tesi di Master Relatore G. Pirrera, AA 2010-2011) Ingegneria Naturalistica per

la Città Università degli studi di Palermo - Master di 2° livello in Recupero Ambientale e

Ingegneria Naturalistica (RAIN).

5. LEONE M.S., PIRRERA SCALORA (2014) Danisinni RI.DE. e pianta papiri nel papireto

riesumato Pre Acts Wonderlandspape: XVIII International Interdisciplinary Conference “The

usefulness of the useless in the landscape-cultural mosaic: liveability, typicality, biodiversity” -

Catania, Italy, July 3rd-4th, 2014 Il lavoro ha vinto il 2^ Premio PAN (Paesaggio Architettura

Natura) Ardito Desio 2014 per la coerenza tecnica.

6. NASH J. (2012) John Nash racconta LA TEORIA DEI GIOCHI Capire la scienza La scienza

raccontata dagli scienziati. La Biblioteca di Repubblica, pagine 96

7. PIRRERA, G. (marzo - 2013) Funzionalità sostenibile delle opere a basso impatto

ambientale Master di 2° livello in Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN) Prog n.

2007.IT.051.PO.003/IV/I2/F/9.2.14/1392 Università degli studi di Palermo, pagine 59.

8. SCALORA, G. (2013), Itinerari per la conoscenza del paesaggio urbano. Percezione e

narrazione degli spazi. Siracusa, Lettera ventidue Edizioni, pagine 128.

9. SCALORA G., MONTI G. (2013), Città storiche e rischio sismico. Il caso studio di Crotone.

Siracusa, LetteraVentidue Edizioni, pagine 336.

10. VIRGINIA DCR STORMWATER DESIGN SPECIFICATION No. 11 WET SWALE

VERSION 1.9 March 1, 2011

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

10

Planimetric Sketch

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

11

TITOLO:

BIOSTAGNO EVOCATIVO DEL PAPIRETO RIESUMATO: “Danisinni RI.DE.”, progetto

naturalistico e di volontariato nel quartiere Danisinni a Palermo.

AUTORI

Gianluigi Pirrera (1), Giuseppe Scalora (2).

(1) BIOCITY Engineering srl, Vice Presidente AIPIN, Palermo, Italy [email protected]

(2) OPEN Studio, ingegnere e urbanista, Syracuse, Italy [email protected]

AREA TEMATICA:

Ambito urbano e periurbano – Pianificazione e gestione del paesaggio: Infrastrutture verdi

KEYWORDS

Bioswale, Aree Umide Urbane, Volontariato, Fiume Paireto, Social Green Planning.

RIASSUNTO

Il Papireto era un fiume che attraversava la città di Palermo con molte sorgenti che allietavano la depressione di

Danisinni, famosa per l’area umida, le coltivazioni di ortaggi ed i papiri, da cui il nome del fiume. Errate valutazioni

ambientali e sociali hanno portato a prosciugarlo favorendo il degrado socio-ambientale. Le Associazioni ASTES ed

“Insieme per Danisinni”, affidataria di un’area del cortile di una scuola abbandonata, hanno chiesto all’AIPIN

collaborazione per una progettazione verde di tale area. Si è optato per una soluzione che coniugasse naturalità e

orticoltura socio-terapeutica. Lo scavo, sino ad una quota prossima alla falda, ha così fatto riemergere l’acqua, dando al

biostagno una forma allungata tra i pioppi neri che rievocasse l’antico corso del fiume. Volontari hanno quindi riutilizzato

il materiale di scavo per riempire cassoni, perimetrali alla recinzione, realizzati con pallet. Nel biostagno sono state

messe a dimora idrofite quail papiri e tife. Gelsomini, rosmarini e citronella hanno completato l’impianto verde

naturalistico e paesaggistico. L’impianto orticolo è iniziato con viti, fagioli, pomodori, zucche e zucchine.

All’aspetto tecnico realizzativo è stata associata un’attività di Social Green Planning bottom up, ispirata alle “teorie del

gioco” di John Nash. Sono stati così coinvolti esperti di settore e la popolazione del quartiere in attività irrituali: un

“pomeriggio con thè” per presentare all’aperto un libro sul paesaggio urbano, iniziative di food street, “mostre volanti” su

aquiloni e murales a cura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, la scelta di 100 keywords rappresentative del

quartiere, la partecipazione come “libro vivente” in una summer school sui Diritti dei Minori dell’Università di Palermo,

etc.

Le quattro funzionalità tipiche dell’ingegneria naturalistica (tecnica, naturalistica, paesaggistica e socio economica) sono

state così subito evidenti.

A due mesi dallo scavo e dal primo impianto del verde, il biostagno e l’orto, sempre più gradevoli per la riqualificazione

del paesaggio urbano di Danisinni, sono autogestiti dal quartiere assolvendo sempre più a funzioni naturalistiche e

terapeutiche, mentre le proposte derivanti dal Social Green Planning diventano sempre più tecniche. Sempre giocando.

E ridendo.

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

12

1. Premesse e Generalità

Il Papireto era un fiume che attraversava la città di Palermo con molte sorgenti che allietavano la

depressione di Danisinni, famosa per l’area umida, le coltivazioni di ortaggi ed i papiri, da cui il nome del

fiume. <<Me Nilus genuit, nomen fecere papyri>> (Dal Nilo prendo le acque, dal papiro il nome) scriveva,

infatti, alla fine del ‘500, il poeta Antonio Veneziano perchè si pensava fosse un braccio sotterraneo del Nilo

che riemergesse a Palermo. Errate valutazioni ambientali e sociali hanno portato a prosciugarlo favorendone

il degrado socio-ambientale. L’importanza storica del quartiere, con i lavatoi, la cripta e le catacombe, è tale

che è stato inserito nel dossier per la proposizione della Città di Palermo come Città Europea della Cultura.

Le Associazioni ASTES ed “Insieme per Danisinni”, affidataria di un’area del cortile di un asilo nido

abbandonato, ha chiesto, all’AIPIN collaborazione per una progettazione verde di un’area perchè divenisse

un “giardino condiviso”. Tale area, complessivamente estesa 393 mq, fa parte dell’abbandonato asilo nido

Galante che ha assolto in passato a funzioni di consultorio familiare per il quartiere che ha un elevatissimo

tasso di degrado sociale.

Il Rione Danisinni a Palermo è, infatti, tristemente noto come un’area particolarmente disagiata, con

preoccupanti indicatori socio-economici: un tasso di dispersione scolastica pari a quasi il 15% (8% a livello

nazionale), un tasso di disoccupazione giovanile pari a quasi il 90% (35% a livello nazionale) ed un

ragguardevole numero di ragazze madri, stimato in circa il 40% delle totali residenti. A ciò si aggiunge, che il

rione è privo di qualsiasi attività di tipo economico e commerciale “ufficiale” e che parte delle sue risorse

ambientali come la sorgente, il lavatoio pubblico, la cava (perriera), sono state abusivamente occupate o

versano in un evidente stato di abbandono.

Anche l’area di intervento quadrangolare (delimitata da un lato dal prospetto posteriore dell’asilo nido e per 3

lati da un muretto alto 1 metro ca sormontato da una recinzione in ferro) era in condizioni di degrado

spaventose con rifiuti e piante infestanti che impoverivano un boschetto costituito da 4 Populus nigra e 4

Brachychiton discolor di circa vent’anni. Oltre a queste specie arboree nell’area affidata l’unica altra specie

recuperabile per una sistemazione del verde è, tra le arboree, l’oleandro.

2. L’intervento tecnico

Dopo una preliminare azione di bonifica e disinfestazione (erano presenti persino carcasse di cani), si è

optato per una soluzione che coniugasse ricostruzione storica dei luoghi, naturalità e orticoltura socio-

terapeutica.

Il biostagno

L’impianto del verde naturalistico sociale si è così indirizzato alla realizzazione di un biostagno. Lo scavo,

sino ad una quota prossima alla falda, è stato eseguito in una giornata con un escavatore meccanico e il

lavoro volontario di 3 anziani e diversi bambini. Lo strato superficiale (ca. 30-40 cm.) era costituito da terre

rosse di riporto miste a scarti di sfabricidi e persino carcasse di animali; dopo uno strato di almeno 50 cm. di

terre fortemente organiche, e quindi, ad almeno 1 metro il terreno di base di natura misto - argillosa. Ad una

profondità di circa 2,40 metri è riemersa l’acqua, dando al biostagno una forma allungata tra i pioppi che

rievocasse l’antico corso del fiume. L’effetto voluto è poi marcato dalla quota laterale più elevata, grazie a

dei cassoni, che così ricordano ancor di più l’originaria depressione.

Precisamente il biostagno, lungo circa 26 metri, si compone di 3 parti:

4. una parte iniziale rettilinea (larga 0,80 - 1,30 mt., lunga ca. 4 metri, profonda circa 40 cm.) che

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

13

simula il corso iniziale dalle sorgenti sino alla Fossa di Danisinni. Alla fine di questo tratto è posta

un’alimentazione di emergenza (collegata con un tubo da 1”1/2) per i periodi di magra.

5. la parte centrale, in cui il corso d’acqua divagava nella depressione di Danisinni con l’area umida.

Questa parte è larga da 2.60 metri a 4 metri. La profondità dell’acqua è molto variabile. Da un

minimo di 40 – 50 mt, nei periodi di magra, sino a oltre un metro nel punto di scavo ove si è giunti

alla quota di falda.

6. la parte finale del vero e proprio Fiume Papireto, che uscendo da Danisinni, attraversava Palermo

sino a mare. Questa è larga circa 80 cm.

La qualità dell’acqua e ottimale (l’acqua si mantiene limpida, inodore, e decompone il letto di foglie in caduta

dagli alberi) perchè il biostagno è stato progettato secondo le norme americane dei bioswale, con un

grassed channel, un’area centrale di lagunaggio e un grassed channel d’uscita. Da un punto di vista

vegetazionale nel biostagno sono stati già messi a dimora idrofite quali papiri e tife. Gelsomini, rosmarini e

citronella hanno completato l’impianto verde naturalistico e paesaggistico.

Sono previsti altri interventi con un cantiere didattico AIPIN: per prevenire la proliferazione di zanzare e altri

insetti, l’immissione di pesci rossi e altri ciprinidi perchè possano nutrirsi delle larve;

le sponde saranno inerbite con stesa di georete in juta e successiva idrosemina; l’impianto di giacinti

d’acqua nei tratti fluviali e in prossimità delle sponde.

L’orto sociale terapeutico

l quartiere ha una forte vocazione agricola con coltivazioni orticole private che caratterizzano la naturale

economia di Danisinni. Si è puntato quindi a questa peculiarità perchè il bene comune dell’area fosse

familiare e tutti, con facilità, potessero contribuire a portare dal proprio orto di casa con qualche pianta per

arricchire il bene comune dell’orto sociale. Tecnicamente si è trattato di un’operazione di recupero e

riutilizzo, perchè il materiale di scavo è servito per riempire cassoni perimetrali della recinzione, realizzati con

pedane (pallet) distanziate da questa 108-120 cm e posti verticali come un cassero a perdere. Il pallet, unico

materiale costruttivo (donato da uno sponsor) e già di per sè materiale di riutilizzo. Le sue dimensioni (108 x

76 x 14,5 cm.) tengono conto dell’usura rispetto alle dimensioni delle pedane di norma europea. Esso, con le

tre fasce di rinforzo (rispetto alle 5 del modello standard), si presta perfettamente a supportare un verde

verticale. Tale applicazione, per la divulgazione ai bambini delle tecniche orticole, è stata già utilizzata dalla

Città di Vienna lungo il tratto urbano del Danubio.

I cassoni realizzati sono 3: uno perimetrale a forma di “L” e lungo quindi complessivamente ca. 17 mt., e due

a isola di dimensioni 120 x 120 cm. tra gli alberi. Il volume così realizzato, grazie all’altezza da terra e alla

larghezza ha il vantaggio di poter esercitare le attività orticole in piedi e con un’estensione di sbraccio che

non comporta sforzi. Non dovendosi piegare e limitando gli sforzi fisici, si presta quindi molto bene per poter

esser utilizzato anche da anziani.

L’impianto orticolo è iniziato con melenzane, pomodori, fagioli, peperoncini, zucche e una particolare

zucchina palermitana (a serpente) molto utilizzata per l’utilizzo in minestra delle cime (tenerume).

Quest’ultima è stata utilizzata anche perchè si presta molto bene come pianta rampicante per la recinzione.

Altre piante da frutto sono presenti: l’uva da tavola “Italia” e il fico d’India, specie spontaneizzata del

paesaggio isolano ed ormai storicizzata in Sicilia.

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

14

3. Il Social Green Planning

L’intervento nasce dalle esigenze della Legge n° 10 14.01.2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi

urbani” ed è tanto più sentito nelle metropoli laddove la pianificazione urbanistica è carente o errata e dove il

volontariato supplisce alla marginalità del degrado. Si consideri inoltre che le pianificazioni urbane

necessitano quasi sempre di procedure ambientali di verifica analitiche e obbligatorie quali le VAS

(Valutazione Ambientale Strategica) e le Valutazioni di Incidenza Ecologiche (ove esistono SIC e ZPS) che

assumono così una valenza ancora maggiore quando la pianificazione ha una forte caratterizzazione sociale

e storica come nel caso di Danisinni.

All’aspetto tecnico realizzativo è stata quindi associata un’attività di Social Green Planning bottom up,

ispirata alle “teorie del gioco” di John Nash. Parimenti allo standardizzato metodo dell’ETM (Electronic Town

Meeting), ma con regole diverse e causali, sono stati così coinvolti esperti di settore e la popolazione del

quartiere. Le attività di incontro sono state irrituali: un “pomeriggio con thè” per presentare all’aperto un libro

sul paesaggio urbano, iniziative di food street, “mostre volanti” su aquiloni e murales a cura dell’Accademia

di Belle Arti di Palermo, la scelta di 100 keywords rappresentative del quartiere, la partecipazione come

“libro vivente” in una summer school sui Diritti dei Minori dell’Università di Palermo, etc. Le attività di incontro

hanno fatto emergere una sorta di costellazione con le 4 stelle più luminose che evidenziano l’esigenza delle

principali keyword del quartiere (Autodeterminazione, Identità, Normalità, Scuola). Queste si evolvono e

tendono, facendo perno sul diritto alla normalità, ad una completezza della costellazione ricercando le altre 3

stelle. Il dinamismo oggi ritrova, integrandosi con le altre stelle del gruppo di testa (cioè con le prime 3 degli

esperti: paesaggio naturale, percezione, acqua, cioè Papireto) e si proietta nell’illuminante indicazione della

Stella polare (il Diritto alla normalità).

Le quattro funzionalità tipiche dell’ingegneria naturalistica (tecnica, naturalistica, paesaggistica e socio

economica) sono state così subito evidenti ma, per il Social Green Planning si sono dovute evolvere nelle

seguenti 5:

Tecnica

Naturalistica

Estetico - paesaggistica in senso stretto

Socio-economico-giuridica

Storico-contestuale-culturale

L’approccio, benchè irrituale, ha prodotto risultati tangibili ed è stato incoraggiato grazie al recente premio

paesaggistico (cfr. Leone-Pirrera-Scalora rif. Bibliografico n°5).

4. Un nuovo approccio metodologico

L’infrastrutturazione verde urbana non va pensata come un aspetto autonomo del progetto della città da

risolversi all’interno del relativo Piano di Settore, ma va contemplata ed inserita in modo trasversale

nell’ambito di una più ampia visione estetico-paesaggistica ed ecologico-sistemica: il paesaggio nella città, la

città nel paesaggio. Tutto questo presuppone una strategia complessa anche per l’innovazione disciplinare

che essa richiede e che riguarda non solo le scienze ecologiche, che devono misurarsi con un ecosistema

dove natura e costruito sono indissolubilmente legati e interdipendenti, ma anche le discipline relative al

progetto del paesaggio, dell’urbanistica e delle infrastrutture. Un tale approccio metodologico comporta

certamente un maggiore approfondimento sia in fase di analisi (riconoscimento dei caratteri e delle

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

15

specifiche condizioni di potenzialità di un luogo), che di progetto (individuazione degli obiettivi strategici e

delle priorità), ma così facendo può risultare davvero efficace per attivare politiche e programmazioni

urbanistiche che comprendano appieno i temi dell'ecologia, della sostenibilità ambientale e della

composizione del paesaggio nell’insieme delle sue caratteristiche. Ma non è solo questo l’aspetto

significativo. Una progettazione degli spazi verdi capace di legare gli aspetti tecnici a quelli compositivi sarà

anche in grado di alimentare un dialogo costruttivo con il disegno urbano e territoriale complessivo,

favorendo il rapporto fra morfologia naturale e struttura topologica degli spazi. Una simile impostazione può

inoltre aprire possibilità concrete di programmare il sistema di verde urbano a livello intercomunale o di

consorzio di comuni, così da ricercare anche nuove economie dall'ottimizzazione dei servizi di verde.

Di fronte a queste condizioni il progetto del verde si costituisce come interpretazione delle domande e delle

necessità degli individui. L'assunzione di un tale processo "culturale", prima ancora che decisionale, deve

quindi saper comprendere le nuove “richieste” urbanistiche ad ambientali, ed in particolare:

1) promuovere tutte le dimensioni della sostenibilità ambientale, rivolgendo l’attenzione del progetto sia

alle parti di città consolidate (ad esempio il centro storico), sia alle porzioni di territorio compromesse o

degradate (urban sprawl), sia alle eventuali zone di nuova formazione. Nello specifico dell’infrastrutturazione

verde si tratta di potenziare la capacità di “recupero” verso il paesaggio agricolo e periurbano (connettività

territoriale ed ecologica, integrazioni delle risorse naturali, arricchimento della biodiversità, filtri verso agenti

inquinanti, bonifica dei terreni, etc.) e gli ambienti urbani (cinture verdi, sistema di parchi, ricucitura dei

tessuti urbanistici, etc.), nonché di promuovere interventi di riqualificazione e trasformazione urbana (piazze

e viali alberati, strade-parco, verde stradale, parchi al servizio di aree residenziali, giardini, verde storico,

verde attrezzato, aree di arredo urbano, aree speciali, orti urbani, biostagni etc.);

2. favorire un metodo di lavoro basato sul potenziamento percettivo-emotivo degli spazi così da

incoraggiare la “pratica” sociale ed economica degli spazi aperti (verde e relax, verde e ludicità, verde e

didattica, verde e tempo libero, fitoterapia, verde e psicologia dell'abitare, etc.);

3. incentivare un modello di città in grado di rispondere con la qualità degli spazi pubblici (ivi compresi

quelli verde) e delle dotazioni di servizi ai temi della mitigazione dei rischi naturali (ed esempio quello

sismico), in modo da instaurare una complementarietà tra la pianificazione urbana, la progettazione del

verde e la protezione civile (verde e mobilità, verde e accoglienza, verde e servizi, verde e territorio, etc.).

L’idea è dunque quella di giungere ad una progettazione verde che sia ampiamente condivisa, sostenibile,

sicura, ma soprattutto “piacevole”. Sul filo di questo ragionamento il “piacere” è espressamente legato alla

volontà di considerare il dato sensibile ed emozionale, che attiene all'esperienza estetica degli spazi, come

principio progettuale. Questa concezione assume l'idea di estetica come parte di una competenza

antropologica più generale, al cui interno rientra la consapevolezza delle esigenze e delle necessità delle

persone che useranno gli spazi. Da questo punto di vista, ai 5 insiemi (funzionalità tecnica, naturalistica,

estetico-paesaggistica, socio economica e storico-contestuale) tipici della strumentazione tecnica ed

urbanistica (ingegneria naturalistica e pianificazione) si affiancano due principi progettuali cosiddetti “bio-

ispirati”: la drammaturgia e la neuroscienza. Due termini caratterizzati da connotazioni storiche e culturali

differenti, ma entrambi incentrati sul rapporto che si instaura tra l'uomo e l’ambiente e sulle azioni che l'uomo

dispone per interagire con il paesaggio. Pensare ad una drammaturgia per la città significa infatti predisporre

tutti gli elementi che sono funzionali all’allestimento della “scena urbana” e della sua “narrazione”. Questi

elementi sono: lo spazio, il tempo, il testo, il progettista e il fruitore. Considerare invece la neuroscienza

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

16

significa progettare le città stando attenti alle emozioni umane collegate ai processi percettivi delle forme e

alla sperimentazione corporea e sensoriale degli spazi. Nello specifico, con l’assunzione dei due principi

“bio-ispirati” si mira apertamente a valorizzare lo spazio verde (e più in generale lo spazio aperto) e la sua

dimensione percettivo-cognitiva, proponendosi di rivalutare il rapporto fra spazio quantizzato e spazio

vissuto, per cui il progetto si accorda con le abitudini e le culture locali ("Green Spaces Strategy"). Si

riescono così a stabilire con coerenza i termini del problema estetico, associando i principi formali ai

contenuti reali, all'interno di un progetto organico e unitario con l'ambiente in cui lo spazio si posiziona e in

cui l'uomo vive. Questo dovrebbe essere uno degli obiettivi prioritari di chi si occupa di architettura e città: gli

spazi progettati o costruiti dovrebbero suscitare nel fruitore il desiderio di viverli e frequentarli, generando

emozioni positive e creando un sentimento di autentica appartenenza.

Questo approccio metodologico è stato recentemente applicato a tre casi studio: la città di Rosolini (nel sud-

est della Sicilia), il centro storico di Crotone (comune capoluogo della Regione Calabria), il quartiere di

Danisinni a Palermo. In tutti e tre i casi si è verificato l’efficacia dei principali strumenti urbanistici in vigore

attraverso un’analisi (check list e matriciale) esercitata con strumenti di “funzionalità sostenibile” e plasmata

dai due principi “bio-ispirati sopra citati, ottenendo per il progetto urbano, alle varie scale dimensionali di

interesse, costellazioni indicatrici di direzioni e polarità.

5. Conclusioni

A tre mesi dallo scavo e dal primo impianto del verde, il biostagno e l’orto, sempre più gradevoli per la

riqualificazione del paesaggio urbano di Danisinni, sono autogestiti dal quartiere assolvendo sempre più a

funzioni naturalistiche e terapeutiche, mentre le proposte derivanti dal Social Green Planning diventano

sempre più tecniche. Sempre giocando. E ridendo.

Considerando il ritardo applicativo della L.10/13 sullo sviluppo del verde in ambito urbano, l’approccio

metodologico proposto è già un utile sperimentazione per una pianificazione del verde naturalistico e storico

in ambito urbano applicabile in altre realtà come quelle degli altri due casi proposti (Crotone e Rosolini) ove

l’infrastrutturazione verde assume differenti connotati: delimita la forma urbis, (cinture verdi secondo legge

10/13), collega parti di città (blu & green ways), media il paesaggio agricolo con quello urbano, accoglie

funzioni, comprese quelle sociali, incentiva i rapporti, anche economici, con la città storica.

BIBLIOGRAFIA

1. CALAFATELLO D. (Tesi di Master Relatore G. Pirrera, AA 2010-2011) Riqualificazione paesaggistica e fluviale in ambito

periurbano: Il Parco di Monte Po e del Torrente Acquicella a Catania” Università degli studi di Palermo - Master di 2° livello in

Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN).

2. Di NICOLA M. (maggio - 2013) Spazi verdi urbani e recupero delle città secondo la Legge 10/2013 Maggioli Editore, pagine

222

3. ETM (Electronic Town Meeting) Palermo / Parterre (Electronic participation tools for spatial planning and territorial

development) – Ferdinando Trapani http://etmpalermo.files.wordpress.com

4. LANZA G. (Tesi di Master Relatore G. Pirrera, AA 2010-2011) Ingegneria Naturalistica per la Città Università degli studi di

Palermo - Master di 2° livello in Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN).

5. LEONE M.S., PIRRERA SCALORA (2014) Danisinni RI.DE. e pianta papiri nel papireto riesumato Pre Acts

Wonderlandspape: XVIII International Interdisciplinary Conference “The usefulness of the useless in the landscape-cultural

mosaic: liveability, typicality, biodiversity” - Catania, Italy, July 3rd-4th, 2014 Il lavoro ha vinto il 2^ Premio PAN (Paesaggio

Architettura Natura) Ardito Desio 2014 per la coerenza tecnica.

CONGRESO 2014 AEIP-APENA-EFIB BIOINGENIERÍA e INFRAESTRUCTURA VERDE: una oportunidad para la biodiversidad y el empleo

17

6. NASH J. (2012) John Nash racconta LA TEORIA DEI GIOCHI Capire la scienza La scienza raccontata dagli scienziati. La

Biblioteca di Repubblica, pagine 96

7. PIRRERA, G. (marzo - 2013) Funzionalità sostenibile delle opere a basso impatto ambientale Master di 2° livello in Recupero

Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN) Prog n. 2007.IT.051.PO.003/IV/I2/F/9.2.14/1392 Università degli studi di

Palermo, pagine 59.

8. SCALORA, G. (2013), Itinerari per la conoscenza del paesaggio urbano. Percezione e narrazione degli spazi. Siracusa,

Lettera ventidue Edizioni, pagine 128.

9. SCALORA G., MONTI G. (2013), Città storiche e rischio sismico. Il caso studio di Crotone. Siracusa, LetteraVentidue

Edizioni, pagine 336.

10. VIRGINIA DCR STORMWATER DESIGN SPECIFICATION No. 11 WET SWALE VERSION 1.9 March 1, 2011