Ductal® impermeabilizza, protegge e rinforzare

9
Per impermeabilizzare, proteggere e rinforzare Holcim (Svizzera) SA Soluzioni intelligenti con Ductal®, il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni

Transcript of Ductal® impermeabilizza, protegge e rinforzare

Per impermeabilizzare, proteggeree rinforzare

Holcim (Svizzera) SA

Soluzioni intelligenti con Ductal®, il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni

Ductal® offre un’impermeabilizzazione sicura

e durevole alle strutture portanti. A pagina 8.

Immagine di copertina: Il primo ponte al

mondo realizzato con Ductal® armato. Il

ponte FFS di Sempach, pagina 14.

Anche in strati sottilissimi Ductal® rinforza

le opere in modo efficiente. A pagina 10.

Ductal® offre alle opere una protezione affi-

dabile contro ogni tipo di attacco. A pagina 12.

Ductal® impermeabilizza, protegge e rinforza.

5Per impermeabilizzare, proteggere e rinforzare4 Per impermeabilizzare, proteggere e rinforzare

È resistente a compressione e trazione, duttile estraordinariamente durevole

Ductal® si distingue dai calcestruzzi normali o ad altaresistenza, sia per le caratteristiche meccaniche, che per ilsuo comportamento.

Comportamento a compressioneSottoposto a compressione fino al carico massimo e condeformazione di compressione fino a 4,5‰, Ductal®mostra un comportamento largamente lineare. Al supera-mento del carico massimo, le fibre di rinforzo impedisconola rottura fragile.

Comportamento a trazioneSe sottoposto a trazione diretta, Ductal® presenta uncomportamento che possiamo suddividere in tre fasi:– In campo elastico la deformazione è lineare e propor-

zionale alla sollecitazione azzerandosi alla rimozionedella tensione.

– In campo incrudente la deformazione è proporzionalealla sollecitazione con microfessurazione distribuita. Ladeformazione è permanente. L’indurimento si verificasolo se il contenuto di fibre è tale da riuscire ad assorbi-re l’intera forza di trazione. Se il contenuto di fibre nonè sufficiente, il campo elastico è seguito da una fasedegradante.

– Nella fase degradante le tensioni di trazione si riduco-no, ma le deformazioni continuano ad aumentare.Queste si concentrano in una fessura aperta dallaquale fuoriescono sempre più fibre. L’apertura massi-ma di una fessura con rottura corrisponde circa allametà della lunghezza delle fibre.

Scorrimento viscoso (creep) e ritiroL’elevato contenuto di cemento e il ridotto rapporto a/cconsentono a Ductal® un elevato valore finale del ritiroche arriva fino all’1‰. Il ritiro avviene quasi esclusiva-mente in forma di ritiro autogeno. Anche lo scorrimento

viscoso rispettivamente il rilassamento di Ductal® è supe-riore rispetto ai calcestruzzi normali. Le tensioni generatedal ritiro impedito vengono parzialmente attenuate dalrilassamento.Oltre all’elevata resistenza a trazione e alla capacità dideformazione, il rinforzo delle fibre fa sì che Ductal®incrudente continui a non presentare fessurazioni e restidurevole anche con elevati gradi di incastro. Questo datoè particolarmente significativo nei casi in cui Ductal® èutilizzato come protezione e rinforzo di parti d’opera incalcestruzzo esistenti.Rende inoltre possibile una vasta gamma di applicazioninel campo della prefabbricazione e consente di realizzareparti d’opera più snelle.

Durabilità straordinariaLa struttura compatta di Ductal® impedisce la penetra-zione di gas e liquidi. Ciò conferisce a questo materialeun’elevata resistenza a carbonatazione, cloruri, solfati,gelo e sali di disgelo, ma anche una grande resistenza chi-mica rispetto all’azione degli acidi. L’armatura e le fibre diacciaio sono protette anche se il copriferro è ridotto nelcaso di Ductal® armato, risulta di 10 mm per le superficirivestite e di 15 mm per quelle non rivestite. La strutturacompatta e le fibre in acciaio conferiscono a Ductal® unaduttilità che lo rende molto resistente ad abrasione e asollecitazioni d’urto. Il rinforzo delle fibre in acciaio riducela fessurazione e l’apertura delle fessure, favorendo cosí ladurabilità.

Struttura granulare ottimizzataI fumi di silice arricchiscono la composizione granularenel campo dei finissimi per andare a riempire anche i piùpiccoli spazi interstiziali. L’aggiunta di sabbia fine al quar-zo, al posto di aggregati più grossolani, aumenta il fattore

di impacchettamento e l’omogeneità della struttura. Senel calcestruzzo normale gli aggregati costituiscono lacomponente principale, in Ductal® prevale la pietracementizia. In questo modo non si osserva la formazionedi strutture rigide di aggregati. Le deformazioni che siverificano solo nella pietra cementizia (ritiro) subisconoquindi impedimenti ridotti evitando la microfessurazionedella stessa.

Rapporto a/c ridottoA parità d’acqua, Ductal® presenta un contenuto di ce -mento nettamente maggiore rispetto ai calcestruzzi nor-mali o ad alta resistenza. Ne consegue un rapporto a/cridotto, solitamente inferiore a 0,25. La dimensione mediadei pori di Ductal® rispetto al calcestruzzo è nettamenteinferiore e il sistema di pori non è reticolare. A fronte delrapporto a/c ridotto, il cemento non idratato fa da riempiti -vo chimico reattivo e rappresenta una riserva di idratazione.

Armatura in fibre di acciaio o sinteticheLa considerevole porzione volumetrica di fibre va da 1 a5%, conferendo cosí un’elevata duttilità e un comporta-mento incrudente a seconda dei tipi di Ductal®. La distri-buzione omogenea delle fibre è in grado di rinforzare leopere a livello superficiale e interno. L’efficacia delle fibredi Ductal® dipende dal materiale, dal contenuto, dallageometria, dalla distribuzione e dall’orientamento.

Materiale da costruzione regolamentatoDuctal® è regolamentato dal 2016 dal quaderno tecnicoSIA 2052 «Calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime pre-stazioni (CFAP) – materiali da costruzione, dimensiona-mento ed esecuzione». In base al comportamento a tra-zione, il quaderno tecnico definisce tre diverse tipologiedi CFAP: U0 non incrudente, UA e UB incrudenti.

Il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni Ductal® si distingue per la suaelevatissima resistenza a compressione e a trazione, ma anche per durabilità. La suagrande capacità di deformazione plastica gli conferisce inoltre un comportamentoduttile e impedisce la fessurazione. È quindi perfetto per rinforzare, impermeabilizzaree proteggere le opere esistenti, ma anche per realizzare parti d’opera più snelle nellenuove costruzioni.

Ten

sion

e d

i tra

zion

e

∆lmicrofessurazione distribuita

incrudente

elasticodegradante

Deformazione (ε = ∆l/l) Apertura fessure (w)

nessuna fessurazione

microfessurazione localizzata(wmax ≈ lf /2)

Calcestruzzo C30/37

Ductal®

≈ 7–12 N/mm2

w

≈ 2‰

l

Δl

Ten

sion

e d

i com

pre

ssio

ne

Deformazione

Ductal®

≈ 200 N/mm2

≈ –4,5‰≈ –2‰

CalcestruzzoC30/37

≈ 40 N/mm2

Comportamento di Ductal® a compressione.

Comportamento di Ductal® a trazione. L’elevato contenuto di fibre di acciaio potenzia il comportamento di deformazione e rende Ductal® molto duttile.

7Per impermeabilizzare, proteggere e rinforzare6 Per impermeabilizzare, proteggere e rinforzare

Produzione, messa in opera e post-trattamentoInformazioni generali sulla produzioneDuctal® viene fornito in cantiere sotto forma di miscelatosecco. Il materiale viene miscelato sul posto in un misce-latore a regime forzato o in una betoniera. I dosaggi diacqua e fluidificante devono essere estremamente preci-si. L’esperienza insegna che la maggior parte dei miscela-tori a regime forzato sono idonei alla produzione del Duc-tal®. Dato che le fibre sono sottili e numerose è importan-te fare in modo che si separino e si distribuiscano unifor-memente nel calcestruzzo fresco. Il momento opportunoper l’inserimento delle fibre è quando il Ductal® è giàstato miscelato. Il tempo di miscelazione dipende dal tipodi macchina utilizzata, dalla capacità di carico e dall’aggi-unta delle fibre, e va dai 10 ai 20 minuti.

Cementi adatti al Ductal®Nella pratica le composizioni adatte al Ductal® sono quelle a base di cemento Portland composito e cementid’altoforno di ogni classe di resistenza.

Aggregati particolariSolitamente si utilizzano sabbie con granuli inferiori a 2mm. Vengono usate anche sabbie e farine di quarzo congranulometria selezionata, mentre una granulometriadiscontinua, per esempio, contribuisce a un maggiore fat-tore di impacchettamento. La forma dei grani influenza laconsistenza e il fabbisogno d’acqua. Sono preferibili lesabbie essiccate con granulometrie sottoposte a severicontrolli della qualità.

Elevati dosaggi di additiviAl fine di raggiungere la miscibilità in presenza di rapportia/c inferiore a 0,25 sono necessari fluidificanti ad altaefficacia con dosaggi elevati, da 1 a 2% p/p.

Aggiuntivi: fumi di silice e fibreDuctal® contiene per lo più fumi di silice. I fumi di silicearricchiscono la composizione granulare nel campo deifinissimi e accrescono il fattore di impacchettamentodella struttura. La reazione pozzolanica genera ulterioriprodotti di idratazione del cemento che concorrono allaresistenza e migliorano il legame soprattutto nella zonadi contatto con le fibre e con gli aggregati.Per quanto riguarda le fibre d’acciaio, quelle di diametrocompreso tra 0,10 e 0,15 mm e snellezza tra 40 e 80 (rap-porto lunghezza/diametro) rappresentano un ottimocompromesso tra lavorabilità ed efficacia. Le parti d’operache non presentano requisiti elevati in termini di proprie-tà meccaniche consentono anche l’uso di fibre in PVA.

ConsistenzaDuctal® può essere prodotto in consistenze diverse. Per leparti d’opera rivestite viene utilizzato un Ductal® più flui-do. La consistenza è simile a quella del miele e caratteriz-zata da elevata viscosità, cosí che il valore di spandimento(slump flow) sia raggiunto già dopo circa 1 minuto. Analo-gamente al calcestruzzo autocompattante, la pastacementizia deve essere in grado di trattenere le fibre insospensione. L’aria viene eliminata nel corso della com-

pattazione mentre avviene lo spandimento per effettodella forza di gravità. Le varianti fluide di Ductal® sonoadatte al pompaggio. Per le applicazioni in pendenza, adesempio negli strati protettivi dei ponti, esistono tipolo-gie di Ductal® tissotropici che, a seconda dello spessoredello strato, possono essere messe in opera con pendenzefino al 6%. In determinate condizioni e con test preventiviè possibile realizzare pendenze fino al 20%.

Messa in opera e compattazioneLa posa di strati di Ductal® su calcestruzzo preesistenterichiede la preventiva saturazione del fondo con acqua ela totale eliminazione di sostanze o particelle in grado dicompromettere l’adesione. Si applicano gli stessi requisitidella messa in opera del calcestruzzo con leganti idraulici.Ductal® può essere posato a mano o a macchina, a secon-da dell’applicazione. La lavorabilità è garantita da 1 a 2ore.Il Ductal® fluido viene gettato nella cassaforma e si distri-buisce per effetto della forza di gravità. Prima di inter-rumpere il lavoro i giunti nel calcestruzzo fresco devonoessere mescolati con forza per assicurare un rinforzo con-tinuo delle fibre. Il Ductal® tissotropico per strati più sot-tili piani e orizzon tali può essere lavorato con una barravibrante.

Requisiti elevati per le casseformeLe casseforme devono rispondere a requisiti molto eleva-ti. L’elevata fluidità richiede una forte tenuta delle casse-

forme. La pressione esercitata dal calcestruzzo frescosulla cassaforma corrisponde alla pressione idrostatica.L’elevata percentuale di componenti fini e la fluiditàfanno sì che la tessitura della cassaforma si imprima congrande precisione sulla superficie del calcestruzzo.

Il post-trattamento è importanteA fronte del basso rapporto a/c del Ductal®, il post-tratta-mento assume un significato di rilievo. È assolutamentenecessario evitare qualsiasi perdita d’acqua. Subito dopola posa Ductal® deve essere coperto con pellicola e pro-tetto dagli agenti atmosferici (vento, sole, pioggia e fred-do).Il trattamento termico (apporto controllato di calore eumidità) può ulteriormente accrescere la resistenza e sta-bilizzare il ritiro in tempi brevi. Il post-trattamento hasolitamente una durata che va da 5 a 7 giorni.Il Ductal® ha una consistenza simile a quella del miele ed è molto viscoso.

Posa a macchina di uno strato di rinforzo in Ductal® con finitrice (Viaducs de Chillon).

Grandi vantaggi di questo materiale da costruzione· Ductal® fa risparmiare tempo prezioso perché è

un materiale portante, protettivo e impermeabi-lizzante.

· Ductal® può essere messo in opera indipendente-mente dalle condizioni atmosferiche.

· Ductal® accresce la sicurezza nella pianificazione.

9Per impermeabilizzare, proteggere e rinforzare8 Per impermeabilizzare, proteggere e rinforzare

Il Kanderviadukt è un viadotto ferroviario eretto nel 1911a Frutigen, lungo 274 metri e realizzato in muratura. Ètutt’oggi utilizzato per il trasporto di merci e passeggerisulla tratta montana del Lötschberg. Nel corso di un’ispe-zione è stato constatato che le membrane impermeabiliz-zanti bitume-polimero presentavano delle infiltrazioni e ilponte mostrava i primi danni.

Impermeabilizzazione superioreLe opzioni erano la sostituzione delle membrane con unnuovo strato identico o l’applicazione di calcestruzzofibrorinforzato ad altissime prestazioni. Si è optato per lasoluzione Ductal®, perché consentiva di svolgere i lavoriindipendentemente dalle condizioni atmosferiche. Lasoluzione si è rivelata vantaggiosa sia in termini di tempiche di sicurezza della pianificazione. La robustezza delmateriale prolunga inoltre notevolmente la duratadell’impermeabilizzazione. E si riducono così i costi dimanutenzione e le relative interruzioni sulla tratta. Lasoluzione è stata quindi poi scelta anche per molti altriponti.

Con oltre 27 000 veicoli al giorno, il Viaduc de Cudrex,nell’area di Losanna, è tra i ponti più trafficati del CantonVaud. I danni occorsi dalla costruzione del ponte, nel1968, riguardavano l’impalcato, l’impermeabilizzazione, i giunti di dilatazione e i cordoli.

CFAP: la soluzione migliore, sotto ogni punto di vistaConsiderata l’importanza dell’opera, era necessario trova-re una soluzione rapida ed economicamente vantaggiosa:la risposta è stata quindi Ductal®. Ductal® può essere sottoposto a sollecitazioni già poco dopo la posa, mentreun’impermeabilizzazione convenzionale avrebbe richie-sto la completa interruzione del traffico per almeno tresettimane. Pascale Wolff, responsabile del progetto delCanton Vaud, ha dichiarato riguardo a Ductal®: «Era digran lunga la soluzione migliore: quella economicamentepiù vantaggiosa, la più efficiente e la più semplice in ter-mini di gestione del traffico».

Il Pont du Lanciau sulla Sarina è uno dei ponti della ferro-via Montreux–Oberland Bernese (MOB). È stato inter-amente ricostruito affinché fosse in grado di reggere ilpeso della massicciata. Il nuovo ponte misto è costituitoda travi a traliccio tubolari e da un trogolo in calcestruzzocomposto da elementi prefabbricati. Tali elementi sonostati uniti con Ductal® che funge anche da impermeabi-lizzante. Ductal® ha avuto così una duplice funzione.

I grandi vantaggi di Ductal®L’impermeabilizzazione in Ductal® ha così consentito:– di ridurre la sezione in calcestruzzo e, di conseguenza, il

peso del trogolo;– di risparmiare tempo e lavorare indipendentemente

dalle condizioni atmosferiche;– di accrescere la durabilità (resistenza all’abrasione della

massicciata);– di ridurre la manutenzione dell’opera (la durata dell’im-

permeabilizzazione corrisponde a quella dell’opera).

Robustezza, impermeabilizzazione totale e durevole

Efficienza e risparmio

Committente: BLS | Direzione lavori: B+S AG |

Impresa di costruzioni: Walo Bertschinger AG | Anno: 2017

Committente: Canton Vaud – DGMR | Direzione lavori: Daniel Willi SA |Impresa di costruzioni: Martin & Co | Anno: 2016

Committente: MOB | Studio di ingegneria civile: T engineering SA | Impresa di costruzioni: Walo Bertschinger AG | Anno: 2018Applicazione dello strato di Ductal® sul fondo del trogolo.

Impermeabilizzazione del trogolo del ponte con uno strato di Ductal®.

Leggero e durevole

11Per impermeabilizzare, proteggere e rinforzare10 Per impermeabilizzare, proteggere e rinforzare

Nella fase di pianificazione dei lavori di rinforzo sul via-dotto di Chillon sulla A9, costruito nel 1969, è emerso cheil calcestruzzo aveva subito dei danneggiamenti a causadi una reazione alcali-aggregati (RAA). La conseguenteriduzione della resistenza del calcestruzzo rendeva neces-sario un restauro completo. Un classico getto di calce-struzzo non era pensabile per ragioni di peso e una pre-compressione esterna con lamelle in fibra di carbonio CFKnon avrebbe aumentato la già insufficiente resistenza altaglio. Ductal® ha consentito però di risolvere questasituazione complessa.

Solo Ductal® soddisfa tutti i requisitiI test preliminari hanno dimostrato che la resistenza ulti-ma della piattabanda poteva essere aumentata di oltre il50 percento applicando uno strato di soli 40 mm di Duc-tal® armato. Lo strato di Ductal® armato poi applicatosull’intera larghezza ha rafforzato sia la piattabanda intermini di flessione, taglio, punzonamento e fatica, sial’intera struttura nella sua direzione longitudinale. Lostrato di Ductal® è inoltre in grado di limitare il futuroinsorgere di deformazioni e di impedire l’infiltrazionedell’acqua nella struttura sottostante che ha già subitodanni legati alla RAA. Ductal® offriva quindi una soluzio-

Committente: Ufficio federale delle strade | Studio di ingegneria civi-

le: Monod Piguet & Associés IC SA + BG Ingénieurs conseils SA | Impresa di costruzioni: Walo Bertschinger AG | Anni: 2014/15

Nell’ambito del piano di sviluppo urbanistico di Versoixera previsto il rinforzo della soletta di copertura del par-cheggio sotterraneo Esplanade, al fine di renderla idoneaper manifestazioni e per il passaggio di mezzi pesanti.

Vantaggi per la statica e le finanzeIl rinforzo realizzato con uno strato di Ductal® armato si èrivelato essere la soluzione più efficace dal punto di vistadella statica. Inoltre il suo costo era inferiore di circa il 20percento rispetto all’applicazione di una precompressioneesterna, perché aveva allo stesso tempo anche una funzio-ne impermeabilizzante. La soletta, di circa 800 m2, è statarinforzata con uno strato di 50 mm di Ductal® in una solasettimana. Il materiale da costruzione è stato prodotto sulposto in corso d’opera.

Committente: Comune di Versoix | Studio di ingegneria civile: Peti-

gnat & Cordoba Ingénieurs conseils SA | Impresa di costruzioni: Marti

Construction SA | Anno: 2014

I ponti gemelli della A9 sul La Paudèze, nell’area di Losanna,furono inaugurati nel 1974. Le mensole della piattabanda,i cordoli e l’impermeabilizzazione presentavano segni didegrado. Le mensole della piattabanda sono state sosti-tuite e dotate di nuovi parapetti e nuovi pannelli fonoas-sorbenti.

Rinforzo minerale continuo Una struttura di traliccio assorbe i carichi aggiuntivi e liscarica sull’anima del cassone. Il traliccio è realizzato conelementi prefabbricati in Ductal® provvisti di ulteriorearmatura. Ductal® è stato utilizzato anche per il collega-mento del traliccio con il cassone e al suo interno per rin-forzare la soletta sottostante fessurata. Il risultato è unasoluzione minerale sottile e continua che conserval’aspetto che il ponte ha sempre avuto.

Committente: Ufficio federale delle strade | Studio di ingegneria civi-

le: Groupement LIG-A – INGPHI SA | Impresa di costruzioni: Frutiger

SA Vaud | Anni: 2017–2019

La ristrutturazione dell’edificio commerciale a sei piani, costruito nel 1920,prevedeva il rinforzo delle coperture esistenti. Le solette a nervatura fine incemento armato non erano in grado di reggere i nuovi carichi. La superficiedelle solette da rinforzare era di 3000 m2.

Peso proprio e tempi di esecuzione sotto controlloI lavori di rinforzo si sono concretizzati in uno strato di CFAP armato con unospessore di soli 30 mm, ancorato a pareti e pilastri mediante barre di armatura.Gli studi dimostrano che il rinforzo con armatura e CFAP accresce considere-volmente la resistenza ultima. Questo tipo di rinforzo è inoltre estremamenteefficiente perché riduce sia il peso proprio, che i tempi di esecuzione.

Committente: UBS AG | Studio di ingegneria civile: INGPHI SA | Impresa di costruzioni: Marti

Construction SA | Anni: 2012–2014

Rinforzo perfetto e record mondiale CFAP: Ductal® su una superficie di oltre 50 000 m2

La soluzione più efficace e vantaggiosa

Veloce, leggero ed efficiente

ne completa ed efficace, ma rappresentava anche unasfida complessa per gli operai: non era mai stata prodottae posata una quantità di 80 m3 al giorno. L’utilizzo di unafinitrice per coperture ha consentito di posare 2400 m3 diDuctal® su una superficie di oltre 50 000 m2 e il tuttorisparmiando tempo e finendo addirittura prima di quan-to previsto dal programma dei lavori. Anche in questocaso Ductal® ha dimostrato di essere in grado di ridurre itempi di esecuzione. Le quantità posate sul viadotto diChillon continuano a rappresentare un record mondialenell’uso di CFAP.

Sottile ma robusto

13Per impermeabilizzare, proteggere e rinforzare12 Per impermeabilizzare, proteggere e rinforzare

Nel 2015 Energie Wasser Bern ha dovuto risanare duedelle barriere (o dighe) della centrale idroelettrica diMatte, a Berna. Quando il livello idrometrico è alto, unaparte dell’acqua in uscita dal canale va direttamentenell’Aare, ma lo fa portando con sé numerosi detriti equesto materiale causa dei danni. Quando le barriereidrauliche sono fortemente sollecitate, la loro soletta, dinorma, viene rivestita con un materiale molto resistenteall’usura. Eppure le barriere continuano a danneggiarsiper l’effetto combinato che subiscono.

Uno strato continuo di Ductal® elimina i punti deboliGli effetti delle varie sollecitazioni e dei processi di usuravengono complessivamente definiti idroabrasione. Anchesu superfici rivestite con materiali durissimi le sollecita-zioni d’urto causate dai detriti sono in grado di provocarepiccoli danni che si propagano distruggendo progressiva-mente il rivestimento. È esattamente ciò che si è verifica-to a Berna. La ricerca ha dimostrato che, di fronte all’idro-abrasione, la resistenza alla flessione e l’energia di rotturadel materiale utilizzato sono più importanti rispetto allaresistenza a compressione. Quindi due barriere sono staterivestite con uno strato di Ductal®. Oltre alla sua resisten-za a compressione, anche la resistenza alla flessione haavuto un ruolo decisivo. L’applicazione su un’opera idrauli-

Committente: Energie Wasser Bern | Direzione dei lavori: B+S AG |

Impresa di costruzioni: Marti AG | Anno: 2015

Le superfici in calcestruzzo della vasca di raccolta delsistema di pompaggio di un impianto tessile a Sevelenpresentavano danni causati dalle acque reflue, moltoaggressive e dalle temperature elevate, con un pH a voltemolto basso. La committenza desiderava una soluzionedurevole con la minor riduzione possibile del volumedella vasca. Al posto di un rivestimento interno in calce-struzzo di 15 cm, la scelta è ricaduta su un risanamentocon Ductal®.

Soluzione con Ductal®La sua elevatissima durabilità ha consentito di realizzareuno strato protettivo da 30 a 50 mm. Le pareti sono staterivestite con Ductal® fluido. Sul fondo, con una pendenzadel 3%, è stata prodotta sul posto e applicata una varian-te tissotropica. Con Ductal® il volume della vasca ha sub-ito una riduzione minima. L’elevata durabilità di Ductal®in presenza di acque di scarico aggressive consentirà unadurata di vita molto lunga, non si formeranno fessurazio-ni grazie all’elevato contenuto di fibre e quindi imperme -abilizzazione e durata del rivestimento saranno garantite.

Committente: Schöller Textilfabrik, Sevelen | Studio di ingegneria civi-

le: G. Düsel AG, Grabs | Impresa di costruzioni: B. Zindel Kies und

Beton AG, L. Gantenbein & Co AG, Werdenberg | Anno: 2011

Il calcestruzzo della spalla e del pilone centrale del caval-cavia di Grafstal (nel comune di Lindau), sulla A1, presen-tava danni dovuti a infiltrazione di cloruri.

Un sottile strato protettivo di CFAPAl posto di un convenzionale getto di calcestruzzo, lacommittenza ha scelto un rivestimento in Ductal®. Lostrato di soli 40 mm è totalmente impermeabile, non presenta fessurazioni e riduce la sagoma limite minima-mente. Anche la posa è stata semplice: il Ductal® è statoapplicato sull’intera altezza (fino a 3,3 m) in un solo pas-saggio.

Committente: Ufficio federale delle strade | Studio di ingegneria civi-

le: Bänziger Partner AG e F. Preisig AG | Impresa di costruzioni: Marti

AG | Anno: 2016

I rivestimenti dei pavimenti delle aree industriali sonoattraversati da mezzi pesanti che procedono sempre sucorsie precise generando forti sollecitazioni. I danni si pre-sentano inizialmente nelle fughe dei rivestimenti e da lìpoi si propagano.

Protezione dall’usura che dura nel tempoJosef Frey AG di Sursee ha deciso di proteggere i propririvestimenti con uno strato di Ductal® che, in termini diabrasione (classe A6 della norma SIA 252), garantisce lasoluzione desiderata dal committente. Lo strato di prote-zione è stato inoltre applicato in tempi brevi e l’area è tor-nata presto a essere percorribile.

Committente: Josef Frey AG | Impresa di costruzioni: Hoch- und Tief-

bau AG Sursee | Anno: 2018

Fine, impermeabile e senza crepe

Protezione anche da effetti combinati

Resistente ad abrasione e usura

Resistente e durevoleca ha richiesto l’esecuzione di una classica prova di resi-stenza all’usura.Il Laboratorio di idraulica, idrologia e glaciologia dell’ETHdi Zurigo ha condotto i rilievi sulle barriere. Non è statoriscontrato alcun segno di abrasione significativo; ciò èindubbiamente ascrivibile anche al ridotto passaggio diacqua e detriti degli ultimi anni. Nelle zone in cui ildeflusso presenta una velocità maggiore, le fibre diacciaio sono esposte in superficie, ma l’intera superficie,incluse le fughe di lavoro armate, è intatta e non sonostati riscontrati punti di rottura né fessure. Sono previstiulteriori rilievi che verranno condotti appena si verifiche-ranno sollecitazioni maggiori.

15Per impermeabilizzare, proteggere e rinforzare14 Per impermeabilizzare, proteggere e rinforzare

Il CFAP è uno straordinario esempio di sviluppo di unmateriale da costruzione. La composizione e i singolicomponenti sono stati modificati in modo mirato otten-endo una resistenza meccanica e una durabilità netta-mente superiori rispetto a un calcestruzzo convenzionale.Il comportamento di deformazione a trazione di questomateriale risulta particolarmente interessante perchél’elevato contenuto di fibre fa sì che si instauri un effettoincrudente.

25 anni di esperienzaIl CFAP continua a essere considerato un materiale dacostruzione ad alte prestazioni innovativo, ma la sua sto-ria inizia 25 anni fa. Lafarge ha iniziato in Francia con leprime miscele stabili nel 1994 intervenendo poi sulla mis-cela nel corso delle varie applicazioni.Holcim (Svizzera) SA ha messo in pratica i risultati ottenu-ti dalla ricerca nell’ambito di un progetto di Cemsuissecon l’EPFL. Inizialmente produceva solo CFAP fluido e dal2008 ha iniziato a proporre con sicurezza CFAP specificiper le varie applicazioni. A fronte delle proprietà delmateriale, tra i principali campi di applicazione era possi-bile annoverare l’impermeabilizzazione, la protezione e ilrinforzo delle opere. In seguito alla fusione di Lafarge eHolcim, il CFAP viene commercializzato con il marchioDuctal® e continua a essere studiato e sviluppato congi-untamente. In seguito alla progressiva diffusione del suoin Svizzera, è emersa l’esigenza di regolamentare a livellonormativo il materiale per l’uso nelle nuove costruzioni. Ilquaderno tecnico SIA 2052, entrato in vigore nel 2016,regolamenta questo materiale da costruzione in terminidi composizione, dimensionamento ed esecuzione. Nel2017 è seguita un’errata corrige con utili precisazioni emodifiche.

Competenza di lunga dataIl CFAP oggi è un materiale da costruzione comprovatoche, grazie a un’esperienza di lunga data, è facile da pro-durre e affidabile nella posa. Il CFAP consente di ridurre ledimensioni dei componenti o il loro peso, sia nelle nuoveopere che nei ripristini. Spesso consente di ridurre al mini -mo anche i costi e i tempi di realizzazione. Si tratta di unmateriale che si presta ad usi mirati nei casi che richiedo-no proprietà meccaniche particolari ed elevata durabilità.

Holcim (Svizzera) SA, grazie all’appartenenza al gruppoLafargeHolcim, può vantare 25 anni di esperienza nelcampo del CFAP e garantire quindi ai propri clienti unaconsulenza completa e professionale in fase di pianifica-zione ed esecuzione di opere in CFAP.

Materiale da costruzione ad alte presta-zioni comprovato

Il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni sviluppato comeprodotto speciale è oggi un materiale da costruzione comprovato intutte le applicazioni che richiedono massime proprietà meccaniche,straordinaria durabilità o efficienza delle soluzioni. Holcim Svizzera puòvantare di aver maturato nel tempo una vasta esperienza con questomateriale ad alte prestazioni.

La prefabbricazione consente di operare con dimensioni ridotte e disfruttare in modo migliore le resistenze meccaniche, anche nelle operein calcestruzzo convenzionali. Ductal® accresce questi fattori in modoconsiderevole in quanto rappresenta la soluzione che consente di otte-nere delle dimensioni estremamente ridotte. È così possibile realizzareforme nuove e geometrie fino ad ora impossibili.

Grandi potenzialità nella prefabbricazione

Un ottimo esempio delle nuoveapplicazioni con prefabbricati inDuctal® è la passerella pedonale diLe Bouveret. L’attraversamento pro-gettato con sezione a trogolo è statoposato in un solo pezzo, in tempibrevissimi e senza interferire con iltraffico. Ductal® consente di realizza-re componenti molto snelli che con-feriscono ai ponti pedonali un aspet-to visivamente molto leggero.

Non era assolutamente possibilesostituire il ponte delle FFS sopra alsottopassaggio Unterwalden di Sem-pach con un ponte in calcestruzzoarmato tradizionale perché non c’eral’altezza statica necessaria. Non eraindicato nemmeno l’acciaio in quan-to i costi erano elevati e non garanti-va la resistenza al fuoco richiesta.Ductal® è risultato essere il materia-le ideale per la soletta a nervaturaleggera con armatura nelle anime. Èresistente al fuoco e ha consentito dirisparmiare materiale e peso. Gli ele-menti prefabbricati hanno inoltrepermesso di ridurre i costi e i tempidi realizzazione.Il fatto che Ductal® sia stato utilizza-to in un ponte delle FFS dimostra inmodo inequivocabile che si tratta diun materiale da costruzione evoluto.

Rivestimento del pilone di un ponte con elementi in CFAP da 40 mmcome protezione contro l’attacco da cloruri (anno di esecuzione: 2010).

Holcim (Svizzera) SA

Hagenholzstrasse 83

8050 Zurigo

Svizzera

[email protected]

www.holcim.ch

www.holcimpartner.ch/it

Tel. +41 (0) 58 850 68 68

Fax +41 (0) 58 850 68 69

© 2020 Holcim (Svizzera) SAPer impermeabilizzare, proteggere erinforzare