Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in ...

10
Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Novembre 2014 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Transcript of Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in ...

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda

UltraLarga inRegione Puglia

Novembre 2014

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Inquadramento dell’interventonell’aiuto di stato BUL

Il Progetto Strategico del MISE definisce le modalità di impiego di fondi pubblici, per

l’intero territorio italiano, in coerenza con la Comunicazione della Commissione 2009/C

235/04 “Orientamenti comunitari relativi all’applicazione delle norme in materia di aiuti

di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a banda larga” per l’attuazione, entro il

2020, degli obiettivi più sfidanti del secondo pilastro dell’Agenda digitale europea

“[COM(2010) 245] Internet veloce e superveloce”, ovvero quello di portareconnettività ad almeno 30 Mbps a tutti gli europei assicurando che almeno il 50per cento delle famiglie europee si abboni a connessioni internet a oltre 100Mbps.

Il regime d’Aiuto n. SA.34199, conseguente alla notifica del progetto Strategicoda parte MISE, è stato approvato dalla Commissione Europea con DecisioneC(2012) 9833 del 18 dicembre 2012, nella quale, al punto 17, viene preso atto che la

società Infratel, contribuirà al coordinamento degli aspetti tecnici del progetto.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Modello di intervento

L’obiettivo dell’intervento è l’individuazione e il finanziamento di un Progetto di

investimento, presentato da Operatori privati e finanziato con contribuzione pubblica fino

la 70% , rivolto alla costruzione della rete passiva a banda ultra larga (infrastrutture di

posa e portanti ottici) nei territori individuati.

Il MISE assume l’obbligo, nei confronti della Commissione europea, di assicurare la

conformità delle singole misure attivate al regime di aiuto autorizzato, assicurando il

costante e necessario monitoraggio sull’attuazione del regime stesso.

Gli operatori interessati dovranno presentare una soluzione tecnico-economica per la

costruzione della rete a banda ultra larga, nonché un business plan idoneo allo sviluppo

del mercato, tale da superare il fallimento. Le aree di interesse saranno scelte

nell’ambito delle Aree Bianche NGN individuate mediante consultazione.

Il modello prevede che parte dei costi di infrastrutturazione siano rendicontabili. La

proprietà rimane dell’operatore beneficiario e, in cambio, l’operatore che si aggiudica il

contributo si impegnerà a rispettare le condizioni di massima apertura sulle infrastrutture

realizzate con incentivi pubblici.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Le architetture NGAN

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Disponibilità fondi per bandoregione Puglia

Il bando è finanziato dalla Regione nell’ambito di un accordo tra Ministero dello

Sviluppo Economico e Regione Puglia. L’importo massimo del contributo è

finanziato con l’ammontare di Euro 61.728.411,35 così distribuiti:

• Euro 41.806.111,35 a valere sul Piano di Azione e Coesione, Asse I Linea di

intervento 1.3;

• Euro 17.000.000,00 a valere sulla Delibera CIPE n. 62/2011, nell’ambito

dell’Accordo di Programma Quadro sottoscritto in data 25 Luglio 2013;

• Euro 2.922.300,00 a valere sul cofinanziamento statale per progetti a favore

dei sistemi distrettuali di cui al D.M. 7 Maggio 2010 del Ministro dello

Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell’Economia e delle

Finanze.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

6

Esito della procedura di garaIndicatori di progetto

Il contributo è stato concesso alla Società Telecom Italia S.p.A. che hapresentato una Proposta di investimento con le seguenti caratteristiche:

Dimensione complessiva dell’investimento: Euro 95.068.000,00

Contributo richiesto: Euro 61.728.411,35 (pari al 64,93% delle speseammissibili)

Tempi di realizzazione del progetto: 14 mesi a partire dallasottoscrizione della Convenzione e completamento non oltre giugno2016.

7

Esito della procedura di garaCopertura territoriale conseguita

Comuni: 148

Unità Immobiliari abilitate a 30 Mbps: 1.217.690

Popolazione abilitata a 30 Mbps: 2.682.311

Sedi PAC/PAL raggiunte dalla fibra ottica: 1.056

Numero Aree Produttive collegate: 47

Punti di presenza fibra ottica in Aree Produttive: 92

8

Copertura territoriale

9

Comuni interessati

Comune Provincia

Acquaviva delle Fonti Bari

Adelfia Bari

Alberobello Bari

Altamura Bari

Bitetto Bari

Bitonto Bari

Bitritto Bari

Capurso Bari

Casamassima Bari

Cassano delle Murge Bari

Castellana Grotte Bari

Cellamare Bari

Conversano Bari

Corato Bari

Gioia del Colle Bari

Giovinazzo Bari

Gravina in Puglia Bari

Grumo Appula Bari

Locorotondo Bari

Modugno Bari

Mola di Bari Bari

Molfetta Bari

Monopoli Bari

Noci Bari

Noicattaro Bari

Palo del Colle Bari

Polignano a Mare Bari

Putignano Bari

Rutigliano Bari

Ruvo di Puglia Bari

Sammichele di Bari Bari

Sannicandro di Bari Bari

Santeramo in Colle Bari

Terlizzi Bari

Toritto Bari

Triggiano Bari

Turi Bari

Valenzano Bari

Bisceglie Barletta_Andria_Trani

Canosa di Puglia Barletta_Andria_Trani

Margherita di Savoia Barletta_Andria_Trani

Minervino Murge Barletta_Andria_Trani

San Ferdinando di Puglia Barletta_Andria_Trani

Spinazzola Barletta_Andria_Trani

Trani Barletta_Andria_Trani

Trinitapoli Barletta_Andria_Trani

Carovigno Brindisi

Ceglie Messapica Brindisi

Cellino San Marco Brindisi

Cisternino Brindisi

Erchie Brindisi

Fasano Brindisi

Francavilla Fontana Brindisi

Latiano Brindisi

Mesagne Brindisi

Oria Brindisi

Ostuni Brindisi

San Donaci Brindisi

San Pancrazio Salentino Brindisi

San Pietro Vernotico Brindisi

San Vito dei Normanni Brindisi

Torre Santa Susanna Brindisi

Villa Castelli Brindisi

Apricena Foggia

Ascoli Satriano Foggia

Carapelle Foggia

Cerignola Foggia

Lesina Foggia

Lucera Foggia

Manfredonia Foggia

Mattinata Foggia

Monte Sant'Angelo Foggia

Orta Nova Foggia

San Giovanni Rotondo Foggia

San Marco in Lamis Foggia

San Nicandro Garganico Foggia

San Severo Foggia

Torremaggiore Foggia

Troia Foggia

Vico del Gargano Foggia

Vieste Foggia

10

Alessano Lecce

Alezio Lecce

Aradeo Lecce

Calimera Lecce

Campi Salentina Lecce

Carmiano Lecce

Casarano Lecce

Cavallino Lecce

Collepasso Lecce

Copertino Lecce

Corigliano d'Otranto Lecce

Cutrofiano Lecce

Galatina Lecce

Galatone Lecce

Gallipoli Lecce

Lequile Lecce

Leverano Lecce

Lizzanello Lecce

Maglie Lecce

Martano Lecce

Matino Lecce

Melendugno Lecce

Melissano Lecce

Monteroni di Lecce Lecce

Nardò Lecce

Novoli Lecce

Otranto Lecce

Parabita Lecce

Poggiardo Lecce

Racale Lecce

Ruffano Lecce

Salice Salentino Lecce

San Cesario di Lecce Lecce

San Donato di Lecce Lecce

Scorrano Lecce

Soleto Lecce

Squinzano Lecce

Avetrana Taranto

Carosino Taranto

Castellaneta Taranto

Crispiano Taranto

Fragagnano Taranto

Ginosa Taranto

Grottaglie Taranto

Laterza Taranto

Leporano Taranto

Lizzano Taranto

Manduria Taranto

Martina Franca Taranto

Massafra Taranto

Monteiasi Taranto

Mottola Taranto

Palagianello Taranto

Palagiano Taranto

Pulsano Taranto

San Giorgio Ionico Taranto

San Marzano di San Giuseppe Taranto

Sava Taranto

Statte Taranto

Comuni interessati

Surbo Lecce

Taurisano Lecce

Taviano Lecce

Trepuzzi Lecce

Tricase Lecce

Ugento Lecce

Veglie Lecce

Vernole Lecce