1944 -2020 Atelier d'artiste - Aldo Ferrario

202
SCULTURE ALDO FERRARIO 1944 -2020 Atelier d’artiste – Elenco completo delle opere disponibili 1

Transcript of 1944 -2020 Atelier d'artiste - Aldo Ferrario

SCULTURE

ALDO FERRARIO 1944 -2020

Atelier d’artiste – Elenco completo delle opere disponibili

1

2

Versione 05.04.2021 FF

Indice

Biografia 5

Estratto di Mario Botta 9

Opere in bronzo piccole dimensioni 11

Opere in bronzo grandi dimensioni 47

Opere in legno 55

Opere in gesso 169

www.aldoferrario.ch

3

4

Biografia di Aldo Ferrario24.07.1944 – 15.03.2020

5

Aldo Ferrario è nato a Carona nel 1944. Dal 1960 al 1963 frequenta la Kunstgewerbeschule aZurigo e lavora con lo scultore Emilio Stanzani a Zurigo e a Parigi. Dal 1964 al 1968 frequental'Accademia di Brera a Milano e si diploma in scultura con Luciano Minguzzi. Nel 1965 è statoinvitato alla "Internationale Sommerakademie" a Salisburgo. Negli anni 1977-78-79 gli vieneassegnata la Borsa Federale per le Belle Arti. Sue opere figurano in collezioni private epubbliche in Svizzera, Francia, Italia, Germania, Portogallo, Belgio, Stati Uniti.In seguito al decesso avvenuto nel mese marzo del 2020, le opere sono in vendita.

Aldo Ferrario wurde 1944 in Carona geboren. Von 1960 bis 1963 besuchte er dieKunstgewerbeschule in Zürich und arbeitete mit dem Bildhauer Emilio Stanzani in Zürichund Paris. Von 1964 bis 1968 besuchte er die Brera-Akademie in Mailand und machte seinenAbschluss in Bildhauerei bei Luciano Minguzzi. 1965 wurde er zur "InternationalenSommerakademie" nach Salzburg eingeladen. In den Jahren 1977-78-79 wurde er mit demBundesstipendium für Bildende Kunst ausgezeichnet. Seine Werke befinden sich in privatenund öffentlichen Sammlungen in der Schweiz, Frankreich, Italien, Deutschland, Portugal,Belgien und den Vereinigten Staaten. Nach seinem Tod im März 2020 stehen seine Werkezum Verkauf.

Aldo Ferrario was born in Carona in 1944. From 1960 to 1963 he attended theKunstgewerbeschule in Zurich and worked with the sculptor Emilio Stanzani in Zurich andParis. From 1964 to 1968 he attended the Brera Academy in Milan and graduated in sculpturewith Luciano Minguzzi. In 1965 he was invited to the "Internationale Sommerakademie" inSalzburg. In 1977-78-79 he was awarded the Federal Fine Arts Scholarship. His works canbe found in private and public collections in Switzerland, France, Italy, Germany, Portugal,Belgium and the USA. Following his death in March 2020, his works are for sale.

Curriculum Vitae

6

Mostre personali1977 Galleria Centro Design, Lugano. Catalogo con testi di Ruggero Savinio e

Guglielmo Volonterio1980 Galleria Media, Zofingen1980 Galleria l'Immagine, Mendrisio1980 III Biennale, Chiostro dei Serviti, Mendrisio. Catalogo con testo di Giuseppe

Curonici1983 Galleria Lo Zibetto, Milano1986 Galleria Pro Arte, Lugano. Catalogo con testo di Luciano Caramel1991 Augustinermuseum, Freiburg im Breisgau. Catalogo con testo di Mario Botta.

Presentazione del Direttore del Museo, Prof. Hans H. Hofstätter1991 Städtische Galerie Schwarzes Kloster, Freiburg im Breisgau1991 Kunstgalerie der Volksbank, Neumünster. Presentazione Dr. V. Saddeck1991 Galerie Siebzehn, Neumünster1993 Museo Epper, Ascona. Catalogo con testo di Marina De Stasio1995 Piazza del Municipio, Paradiso1996 Conferenze + performance al Dept. of Sculpture, Ohio State University,

Columbus, Ohio, USA1998 Chiesa San Giovanni Battista, Gnosca/TI. Presentazione del Prof. Giuseppe

Curonici. Intervento dell'arch. Tita Carloni2000 Clinica S. Anna, Reparto di Oncologia, Sorengo2001 Galleria La Colomba, Lugano. Catalogo con testo di Stefano Crespi2005 Università della Svizzera Italiana, Facoltà di Teologia, Lugano. Catalogo con

testi di Mons. Azzolino Chiappini, Silvia Bassani, Renato Giovannoli2015 Banca della Svizzera Italiana “Artisticamente BSI”, Locarno2015 Fortino della fame, Scarsitt Camorino, a cura di Marco Gurtner, presentazione

di Carlo Donadini con interventi di Mario Botta e Stefano Crespi. Testo di Guglielmo Volonterio, Corriere del Ticino.

Curriculum Vitae

7

Mostre collettive1972 Fondazione Pagani, Legnano1972 Arte in Ticino, Villa Ciani, Lugano1975 Movimento 22, Villa Malpensata, Lugano1976 Mostra nazionale di scultura, Vira Gambarogno1976 Movimento 22, Palazzo Sopracenerina, Locarno1977 XIII Premio del Disegno, Galleria delle Ore, Milano1977 Sculture nella Città, Lugano1977 45 scultori, Ginevra-Verbier1978 Per Amnesty International, Villa Ciani, Lugano1979 30 giovani scultori svizzeri, Seedammkulturzentrum, Pfäffikon1980 Galerie Lauffohr, Brugg1980 Musei svizzeri, Kunsthaus Zurigo - Musée des Beaux-Arts, Losanna1980 Mostra nazionale di scultura, Bienne1982 Mostra nazionale di scultura G82, Vira Gambarogno1983 Scultori della Svizzera Italiana, Palazzo Federale, Berna1984 Triennale di scultura, Museo d'Arte Moderna, Budapest1984 Fondazione Caccia Rusca, Morcote1984 Galerie am Platz, Eglisau, catalogo con testo di Vinicio Salati1984 Mostra internazionale, Palazzo del Comune, Castellanza1985 Mostra nazionale di scultura, Môtiers1985 Galleria Pro Ticino, Basilea1991 Regards - Pittura e scultura svizzera, La Tour-de-Peilz1995 Premio di scultura, Città di Sulmona Italia1997 Biennale di scultura, Museo Butti, Viggiù Italia1997 ArteperArte, Piazza Grande, Giubiasco2006 Galleria Colora, Aldo Ferrario-Claudio Baccalà, Locarno, presentazione di

Claudio Guarda2009 Gipsoteca Gianluigi Giudici, Lugano2016 Spazio d’arte Palazzo Pollini, omaggio a Lino Caldelari, Mendrisio2019 Museo d'arte Mendrisio2020 Galleria d'Arte La Colomba, Lugano

Opere in luoghi pubblici1980 Scultura in granito, Scuola Media Canavee, Mendrisio1985 Grande scultura "Colloquio" Palazzo delle Telecomunicazioni, Bellinzona1985 Vince il concorso nazionale per una scultura di grandi dimensioni "Grande

atleta" per il Centro Sportivo di Tenero2017 Giocoliere, scultura in bronzo, Scuole elementari Camorino

Sue opere figurano in collezioni private e pubbliche in Svizzera, Francia, Italia, Germania, Portogallo, Belgio, Spagna, Stati Uniti.

8

Le sculture lignee di Aldo Ferrario Testo di Mario Botta

9

Estratto dal catalogo di Aldo Ferrario, Skulpturen, Gemälde, Zeichnungen, Städtische Galerie Schwarzes Kloster und Augustinermuseum, Freiburg im Breisgau, 2.8.-1.9.1991

Il primo incontro fu inquietante. Nello studio-atelier dell’artista le sculture allineate fra i tronchi cilindrici di legno, richiamarono l’attenzione per quel loro aspetto un po’ sgraziato, per quei rapporti fuori misura rispetto alle dimensioni umane, per quelle teste ingombranti e quell’ostentare la struttura tormentata del legno, quasi fosse ancora parte legittima del tronco originario. Questo non mi impedì, incuriosito, di meglio osservarle, camminando fra loro attorno scrutandone pieghe e atteggiamenti per scoprirne le gesta a stento contenute nel cilindro virtuale.

Dopo lo stupore iniziale le sculture si proposero subito come protagoniste per la lettura-confronto che avevano sollecitato. L’attrazione che esercitavano era perentoria simile a quella dettata da figure primarie.Non mi fu facile staccare lo sguardo insistente e l’attenzione invaghita.Queste note sono forse proprio un modo per rincorrere un interesse che queste sculture avevano sollecitato con i loro persistenti interrogativi.Sono figure che riconosco a me vicine, legate alle mie inquietudini, sono figure che appartengono alle mie speranze, sono segni di una comune identità.Ritagliate con rapidi e violenti interventi di motosega e ascia direttamente dal cilindro retto del tronco, si configurano come personaggi della quotidianità, figure a noi vicine che impietosamente ci interrogano nel bel mezzo del gran correre di ogni giorno.Il linguaggio scultoreo diretto sfugge da preoccupazioni plastiche e compositive, non vi è accenno a compiacimenti o cedimenti “formali”.La scultura, come nelle rappresentazioni primitive, mira al messaggio attraverso un impatto violento che l’artista riesce a trasmettere con una partecipazione-commozione disarmanti. Il tronco profondamente scavato e intagliato si ripropone quasi fosse ancora parte di quella natura di albero che l’ha generato, come se un’ultima risorsa vitale lo avesse trasformato in nuove umane sembianze –anch’esse ancestrali – che narrano di uomini, di donne e bambini nei quali siamo chiamati a identificarci. Dalle basi cilindriche che disegnano il tronco originario, si innalzano nel legno figure umili bloccate in atteggiamenti quotidiani che ci osservano attraverso la loro cecità e ci interrogano con il loro silenzio.Compressi entro il volume primario, i gesti semplici e comuni (uomo appoggiato, figura con cactus, madre con bambino) sanno proporci personaggi severi appena abbozzati nel legno, tracciati con profondi intagli dove il non finito si evidenzia con squarci e ferite ancora grondanti.L’albero-uomo può essere anche uomo-albero, dove una sua congenita nozione del tempo ci allontana dagli affanni quotidiani per riportarci ai ritmi di natura in cui, per un meraviglioso attimo, ci è ancora possibile immergerci nel continuo infinito rincorrersi delle stagioni.In queste sculture la rapidità del farsi e del crescere fino al momento più appropriato si equilibra con i tempi sofferti e fulminei del gesto creativo; sono figure generate da un seme di umanità che l’artista ha saputo – come fosse cosa naturale – predisporre affinché il fatto poetico si renda possibile.

Mario Botta,Lugano, 17 giugno 1991

10

Opere in bronzopiccole dimensioni

11

12

Ricordo Matisse1976n. 234Bronzo39 x 27 x 41 cmEsemplare unico

13

Figura1977n. 236Bronzo26 x 39 x 34 cmEsemplare unico

14

Figura tra i cespugli1985n. 190Bronzo97 x 12 x 46 cmEsemplare unico

15

Figura1987n. 222Bronzo21 x 16 x 41 cmEsemplare unico

16

Uomo1987n. 233Bronzo20 x 20 x 50 cmEsemplare unico

17

2 Figure1997n. 128Bronzo30 x 18 x 42cmEsemplare unico

18

Figure in movimento1997n. 142Bronzo34 x 34 x 29 cmEsemplare unico

19

Gruppo di tre figure e bambino1997n. 216Bronzo39 x 41 x 32 cmEsemplare unico

20

Personaggi con tenda1997n. 143Bronzo45 x 34 x 38 cmEsemplare unico

21

Menadi danzanti1998n. 133Bronzo39 x 39 x 23 cmEsemplare unico

22

Due figure con drappo1998n. 227Bronzo37,5 x 37,5 x 43,5 cmEsemplare unico

23

L’eco2000n. 132Bronzo39 x 31 x 25 cmEsemplare unico

24

Il commiato2000n. 134Bronzo39 x 36 x 24 cmEsemplare unico

25

Amanti2000n. 135Bronzo37 x 37 x 16 cmEsemplare unico

26

Artista e modella2000n. 136Bronzo41 x 35 x 24 cmEsemplare unico

27

Artista con modella e scultura negra2000n. 141Bronzo34 x 34 x 31 cmEsemplare unico

28

Figure con tenda2000n. 145Bronzo39 x 39 x 45 cmEsemplare unico

29

Quelli che restano2000n. 150Bronzo36 x 25 x 14 cmEsemplare unico

30

Naufraghi2000n. 212Bronzo30 x 15 x 53 cmEsemplare unico

31

Nuotatori2000n. 213Bronzo15 x 30 x 49 cmEsemplare unico

32

Artista con modelle2000n. 130Bronzo34.5 x 34.5 x 30 cmEsemplare unico

33

Attori2000n. 149Bronzo39 x 36 x 35 cmEsemplare unico

34

Scultore e modella2000n. 210Bronzo43 x 39 x 29 cmEsemplare unico

35

Coppia2002n. 211Bronzo44 x 34 x 34 cmEsemplare unico

36

Gruppo2002n. 217Bronzo33 x 35 x 46 cmEsemplare unico

37

Nuoto sincronizzato2002n. 221Bronzo35 x 35 x 30 cmEsemplare unico

38

Figura2002n. 229Bronzo13,5 x 5 cmEsemplare unico

39

Uomo accasciato2002n. 231Bronzo27 x 27 x 23 cmEsemplare unico

40

Dilemma2002n. 232Bronzo37 x 18 x 49 cmEsemplare unico

41

Figura2005n. 223Bronzo17 x 12 x 12 cmEsemplare unico

42

Figura2005n. 224Bronzo10 x 21 x 9 cmEsemplare unico

43

Figura2005n. 225Bronzo11,5 x 9 x 7 cmEsemplare unico

44

Lo sbronzo2006n. 226Bronzo19 x 19 x 54 cmEsemplare unico

45

Il ratto di Teti2011n. 103Bronzo51.7 x 31,4 cm

Esemplare unico

46

Opere in bronzograndi dimensioni

47

48

Figura in tensione1995n. 220BronzoH 217,5 cm

49

Figura1996n. 288BronzoH 220 cm

50

Guerriero1996n. 218BronzoH 250 cm

51

Guerriero1996n. 219BronzoH 220 cm

52

Figura1997n. 289BronzoH 194 cm

53

54

Opere in legno

55

56

Totem1970n. 66LegnoH 74 cm

57

Figura in piedi1976n. 28LegnoH 168 cm

58

Figura1976n. 282LegnoH 112 cm

59

Cariatide1978n. 7LegnoH 162,5 cm

60

Figura1978n. 271LegnoH 171 cm

61

Due figure1978-1979n. 10LegnoH 153 cm

62

Donna incinta1978-1979n. 6LegnoH 167 cm

63

Madre e figlio1980n. 9LegnoH 156,5 cm

64

Sdraiato - incompiuta1985n. 12LegnoH 46 cm

65

Mamma con bambino1985n. 280LegnoH 146 cm

66

Figura tozza con gonna1985n. 286LegnoH 163 cm

67

Madre con figlio1985n. 287LegnoH 95 cm

68

Donna con cactus1989n. 68LegnoH 190,5 cm

69

Figura con albero1987-1988n. 69LegnoH 196 cm

70

Giovane con cactus1990n. 192LegnoH 172,5 cm

71

Figura1990n. 290Legno255 cm

72

Figura appoggiata1991n. 4Legno dipintoH 201 cm

73

Uomo con albero e casa1991n. 29Legno di tiglioH 146 cm

74

Figura con albero e case1991-1992n. 30LegnoH 140,5 cm

75

Figure con case a Stampa1991-1992n. 37Legno di castagnoH 102 cm

76

Figura con albero1991n. 31LegnoH 189,5 cm

77

Donna con albero e casa1991n. 32LegnoH 1630cm

78

Figura con tagli1992n. 35LegnoH 186 cm

79

Figura maschile1995n. 21Legno dipintoH 169 cm

80

Uomo con foglia1995n. 274Legno dipinto e bronzoH 230 cm

81

Adulto e bambini1995n. 275LegnoH 170 cm

82

Figura1996n. 67Bronzo e legnoH 212 cm

83

Figura di donna rosa1996n. 285Legno dipintoH 208 cm

84

Madre1996-1998n. 109Legno dipintoH 295 cm

85

Caino1996-1997n. 111Legno dipintoH 353 cm

86

Abele1996-1999n. 110Legno dipintoH 311 cm

87

Evangelista1997-1999n. 112Legno dipintoH 257 cm

88

Uomo con sindone1997-2000n. 107Legno dipintoH 265 cm

89

Evangelista1997-2000n. 113Legno dipintoH 277 cm

90

Uomo con sindone1997-2001n. 108Legno dipintoH 275 cm

91

Adorante1997n. 26Legno bruciato e gessoH 256 cm

92

Figure rosa1998n. 19Legno dipintoH 212 cm

93

La Maddalena1998n. 114Legno dipintoH 250 cm

94

I progenitori1998n. 115Legno dipintoH 258 cm

95

Orante1998n. 116Legno dipintoH 271 cm

96

Eva1998n. 117Legno dipintoH 235 cm

97

Uomo con bambino1999n. 53LegnoH 319 cm

98

Filosofo blu1999n. 118Legno dipinto e bronzoH 231 cm

99

Falconiere2000n. 8Legno e gessoH 205 cm

100

Figura2000n. 61Legno dipintoH 255 cm

101

Figura rosa2000n. 62Legno dipintoH 251 cm

102

Filosofo rosso2002-2005n. 119Legno dipinto e bronzoH 206 cm

103

Gruppo policromo2003-2004n. 124Legno dipintoH 217 cm

104

Figura bluette2004n. 39Legno dipintoH 213 cm

105

Teseo e il minotauro2004n. 123Legno dipintoH 259 cm

106

Egizia2004-2005n. 125Legno dipinto e gessoH 216 cm

107

Kouros2004-2005n. 121Legno dipintoH 245 cm

108

Figura femminile rosa e blu2005n. 27Legno dipintoH 174 cm

109

Bambino con palla2005n. 50LegnoH 165 cm

110

Mamma di Celestina2005n. 51Legno dipintoH 214 cm

111

Figura scura gamba in avanti2007n. 2Legno dipintoH 174 cm

112

Uomo2007n. 11Legno dipintoH 183 cm

113

Sfinge blu2007n. 13Legno dipintoH 114 cm

114

Donna blu2007n. 14Legno dipintoH 199 cm

115

Figura amputata2008n. 3Legno e gessoH 187 cm

116

Figura giallognola2008n. 5Legno dipintoH 202 cm

117

Uomo2008n. 15Legno dipintoH 175 cm

118

Figura scura2008n. 16Legno dipintoH 193 cm

119

Donna scura2008n. 17Legno dipintoH 220 cm

120

Uomo con braccio alzato2008n. 18Legno dipintoH 177 cm

121

Figura maschile2008n. 20Legno dipintoH 180 cm

122

Figura maschile2008n. 22Legno dipintoH 183 cm

123

Figura maschile2008n. 23Legno dipintoH 172 cm

124

Uomo con tagli2008n. 45LegnoH 217 cm

125

Uomo stratagliato2008n. 46LegnoH 184 cm

126

Uomo con tagli2008n. 64Legno dipintoH 206 cm

127

Figura con pianta2008-2012n. 25Legno dipintoH 183 cm

128

Figura spigolosa2009n. 33Legno dipintoH 221 cm

129

Cristo2009n. 206Legno dipintoH 300 cm

130

Figura testa egizia2010n. 34Legno dipintoH 205 cm

131

Figura 2010n. 36LegnoH 144 cm

132

Figura a braccia alzate2010n. 38Legno dipintoH 207 cm

133

Uomo con elmo2010n. 57Legno dipintoH 231 cm

134

Due figure2010n. 276Legno dipinto e gessoH 213 cm

135

Matrona rossa2015n. 40Legno dipintoH 161 cm

136

Uomo / Donna2015n. 47Legno dipintoH 210 cm

137

Tauro2015n. 52LegnoH 170 cm

138

Cornuto2016n. 60Legno dipintoH 240 cm

139

Massaggio gamba mani2016n. 63Legno, gesso e bronzoH 160 cm

140

Pomona2017n. 43Legno dipintoH 206 cm

141

Uomo2017n. 44Legno e bronzoH 207 cm

142

Donna rosa2017n. 48Legno dipintoH 224 cm

143

Mano2017n. 49LegnoH 169 cm

144

Il Signore degli agnelli2017n. 55Legno dipintoH 245 cm

145

Etrusca2017n. 56Legno e gessoH 95 cm

146

Donna truccata2017n. 58Legno dipintoH 205 cm

147

Testone I2018n. 41LegnoH 191 cm

148

Testone II2018n. 42LegnoH 215 cm

149

Testone III2018n. 54LegnoH 250 cm

150

Testone IV2018n. 65LegnoH 218 cm

151

Figura2018n. 262Legno dipintoH 85 cm

152

Figura2018n. 263Legno dipintoH 77 cm

153

Figura2018n. 264Legno dipintoH 87 cm

154

Figura2018n. 265Legno dipintoH 80 cm

155

Figura2018n. 266Legno dipintoH 131 cm

156

Figura2018n. 267Legno dipintoH 76 cm

157

Figura2018n. 268Legno dipintoH 123 cm

158

Figura2018n. 269Legno dipintoH 78 cm

159

Figura2018n. 270Legno dipintoH 108 cm

160

Figura2018n. 272Legno dipintoH 120 cm

161

Figura2018n. 273Legno dipintoH 122 cm

162

Figura2018n. 277Legno dipintoH 115 cm

163

Figura2018n. 278Legno dipintoH 118 cm

164

Figura2018n. 279Legno dipintoH 130 cm

165

Figura2018n. 281Legno dipintoH 128 cm

166

Due figure2018n. 283Legno dipintoH 175 cm

167

Figura2018n. 284Legno dipintoH 86 cm

168

Opere in gesso

169

170

Figura1977n. 237Gesso28x20x35 cm

171

Maggio1981n. 235Gesso13,5x13,5x29 cm

172

Modello Quartiere Maghetti1985n. 241Gesso dipinto44x33 cm

173

Adulto e bambino1999n. 228Gesso dipinto43 cm

174

Modellino figure2002n. 230Gesso dipinto20x21 cm

175

La famiglia2008n. 238Cartone e gesso40 x 55 cm

176

Eccoli2008n. 239Gesso72 x 31 cm

177

Gruppo di figure2009n. 240Gesso56 x 35 cm

178

La caduta di Apollo2009n. 246Gesso39 x 42 cm

179

Gruppo2010n. 260Gesso80 x 40 cm

180

Nudo femminile2010n. 261Gesso su legno80 x 40 cm

181

Ratto di Teti2011n. 244Gesso52 x 32 cm

182

Figure2011n. 253Gesso71 x 33 cm

183

Pomona2011n. 254Gesso su legno73 x 37 cm

184

In piscina2012n. 214Gesso58,5 x 57,6 cm

185

Nello studio2012n. 243Gesso50 x 38 cm

186

Déjeuner sur l’herbe2012n. 249Gesso69 x 55 cm

187

Gioco con palle2012n. 255Gesso su legno56 x 46 cm

188

Cinque teste2012n. 256Gesso su legno46 x 45 cm

189

Profili2012n. 258Gesso su legno52 x 32 cm

190

Profili 22012n. 259Gesso su legno83 x 37 cm

191

Autoritratto2013n. 245Gesso42 x 39 cm

192

Duello Ettore e Achille2013n. 248Gesso52 x 41 cm

193

Gruppo2013n. 250Gesso51 x 45 cm

194

Il gioco2013n. 251Gesso54 x 54 cm

195

Il sacrificio di Ifigenia2013n. 252Gesso49 x 32 cm

196

Gruppo2014n. 106Gesso56,5 x 54,3 cm

197

Toilette in giardino2014n. 257Gesso su legno51 x 32 cm

198

Teti immerge Achille nello Scamandro2015n. 247Gesso20 x 30 cm

199

Il gioco2011-2012n. 215Gesso10 x 73 x 42 cm

200

Sacrificio2012-2013n. 242Gesso36 x 49 cm

201

202