Via libera all'investimento di Toscana Pharma Valley Il valore ...

24

Transcript of Via libera all'investimento di Toscana Pharma Valley Il valore ...

MAGGIO 2022 __ 3

4

GUASTICCE (LI) – Nel contestodell’interno dell’Interporto di Li-vorno, a Guasticce, è stato pre-sentato ufficialmente ai mediae agli addetti ai lavori il pro-getto del grande hub dedicatoalla farmaceutica per il CentroItalia denominato ToscanaPharma Valley. Molto più di unsemplice deposito di stoccag-gio o magazzino fisico, bensìuna piattaforma digitalizzata(Life Sciences) in grado di ge-stire i flussi di farmaci, con unauna filiera in grado di fornireservizi annessi alla rete di im-prese. Un progetto che punta afarlo diventare un hub di stoc-caggio del farmaco tra i piùavanzati, digitalizzati e moderninon solo d’Italia ma anched’Europa.

Rocco Nastasi

Via libera all’investimento di Toscana Pharma Valley

Il valore del progetto sta in regia pubblico-privata

Eugenio Giani

Piero Neri

Giuseppe Seghi Recli

Un percorso illustrato con unevento ospitato nella sala con-vegni della Palazzina Colombo,alla presenza del presidentedella Regione Eugenio Giani,assieme al sindaco di Collesal-vetti Adelio Antolini e del primocittadino di Livorno Luca Sal-vetti, a fare gli onori di casasono stati il presidente dellarete Toscana Pharma ValleyGiuseppe Seghi Recli e il nu-mero uno dell’ Interporto RoccoNastasi.Interventi anche degli asses-sori regionali all’economia Leo-nardo Marras e alla saluteSimone Bezzini, il presidentedell’Autorità portuale LucianoGuerrieri, il presidente di Con-findustria Livorno Massa Car-rara, Piero Neri, in rappresen-tanza anche di ConfindustriaToscana.L’ex Granducato si confermacosì una regione all’avanguar-dia nel settore della farmaceu-tica, della ricerca e dellescienze della vita: settori trai-nanti per l’economia regionale,in primis sotto l’aspetto occu-pazionale. In tale ottica, si’in-castra la scelta determinata dipuntare su grande hub che, apieno regime, sarà capace diservire l’area del centro Italiama anche a servizio dell’export

verso i principali paesi esteri,passando attraverso le limi-trofe infrastrutture strategichequali il porto di Livorno e l’ae-roporto Galilei di Pisa. Un’ubi-cazione strategica, con l’uscitadiretta sulla superstrada FI-PI-LI e lo spazio a disposizioneper allestire pallet per le spedi-zioni aeree e marittime all’in-terno della stessa piattaforma.

PUBBLICO E PRIVATOFANNO SQUADRA

Una complessa regia pubblico-privata, resa possibile da un si-gnificativo investimento privatodi cinque aziende in rete (nel2019, la prima firma del con-tratto vero e proprio dopo chedal 2014 la Regione aveva ini-ziato ‘a tessere la tela’ in ca-bina di regia e aver assunto unruolo di traino nella secondafase, sino al protocollo siglatonel 2018 presso il Ministeroallo sviluppo economico agliinvestimenti sulle infrastrut-ture) che però hanno trovatosupporto e agevolazioni dalleistituzioni pubbliche. ““Un ruolodeterminante l’ha dato la Re-gione perché quando si è infattitrattato di stringere i ranghi etrovare le ultime quadraturecon Bcube, il fondo P3 LogisticParks, l’Interporto ed il GruppoFremura, proprietari del terreno,la Kpmg e le imprese della reteToscana Pharma Valley, solol’intervento pubblico ha con-sentito di contemperare i di-versi interessi economici,privati, territoriali in gioco, ri-comprendendoli all’interno di

un più ampio interesse gene-rale e regionale” come ha te-nuto a ricordare il Presidentedella Regione Toscana Giani,facendo eco a quanto già sot-tolineato dal Presidente del-l’AdsP Guerrieri. “Per esempio,gli investimenti per la DarsenaEuropa con i fondali a ventimetri o lo scavalco ferroviario(27 milioni, di cui venti finan-ziati dalla Regione, ndr) per col-legare finalmente porto einterporto. O come la ferrovia

alternativa che da Vada a Col-lesalvetti, saltando le stazionipiù congestionate, che possaconsentire di trasportare lemerci verso Pisa e Firenze”.A tal proposito, si auspica ilpronto inserimento dell’inter-porto nella Zona logistica sem-plificata: manca ormai l’ultimostep per il semaforo verde defi-nitivo che deve giungere daRoma. Incassato l’ok del Go-verno, si godrà di un ulterioreimpulso allo sviluppo e al pro-gressivo interessamento, conconseguente insediamento, dialtre aziende: “Le imprese tro-veranno agevolazioni sotto l’a-

spetto fiscale e del credito ban-cario” ha commentato Nastasi.A fine 2020 il progetto è statopoi preso in carico dal Comitatointerministeriale per l’attra-zione degli investimenti, per lapresenza di multinazionali.

LA RETE D’IMPRESANella sua fase iniziale, la strut-tura sarà a servizio di cinquegruppi familiari e multinazionalidella farmaceutica, nutraceu-tica e di apparecchiature medi-che: Molteni, Eli Lilly Italia,Aboca, Abiogen, Galenica Se-nese. Partecipazione peròestesa anche altre aziende:Diesse Diagnostica, El.en, Ke-drion con un sostegno, per ilmomento dall’esterno, dellaGsk Vaccines. Tutte impreseche potranno godere di un ac-cesso immediato nel prossimofuturo, se e quando decide-ranno di servirsi della piat-taforma a partire in un secondomomento. Tra le 25 candida-ture giunte inizalmente sul ta-volo, sono quattro i providerincaricati: Bcube per la logi-stica industriale, Maersk per ladistribuzione marittima, Dhl peril trasporto nazionale e interna-zionale su gomma e aereo (tra iprogetti ci sono già due volicargo da Pisa a Francoforte asettimana, una novità assolutabypassando il passaggio sinoad oggi ‘obbligato’ dallo scalomilanese di Malpensa) e Palla-

dio-Pharma, partner invece perl’officina farmaceutica.Grandi realtà aziendali, poten-zialmente concorrenti, che peròhanno trovato conveniente faresquadra per costruire un si-stema logistico attraverso ilquale abbattere costi impor-tanti. In termini di denaro, ri-sparmio di tempo e beneficiosotto il profilo di nuove profes-sionalità acquisite, visto chenon si tratta di logistica basi-lare bensì di una tipologiaadatta a trattare e movimen-tare prodotti delicati e com-plessi come farmaci emedicinali. Un’alleanza atipica,un modello di collaborazioneper politiche industriali da poterreplicare poi ad altre latitudini.Una situazione ‘win-win’, comedefiniscono gli anglosassoni,dove tutti gli attori protagonistitraggono beneficio. Si calcolache il volume di affari generatopossa ammontare a 40 milionil’anno.

TEMPISTICA E INVESTIMENTOLa partenza dei cantieri è fis-sata con tutta probabilità perla metà della prossima estate,nel mese di luglio 2022; la‘deadline’ per il completamentodei lavori è fissata invece in dueanni circa, a metà del 2024.Anche se si punta, con un filo diottimismo, a tagliare il nastrogià negli ultimi mesi del 2023. Iterreni interessati dall’inter-vento, per il 30% già di proprietàdell’Interporto, si estendonoper 125 mila metri quadrati. Diquesti, 30 mila metri quadraticoperti che a regime divente-ranno il doppio, compresi ufficied altre aree – prevista ancheuna piccola officina farmaceu-tica per piccole lavorazioni se-condarie – e nel magazzinoalto dodici metri, ecososteni-bile ed alimentato da energiarinnovabile, ci sarà spazio percontenere fino a 120 mila pal-let (con il primo lotto 65 mila)dei 600 mila che si pensa chepossano essere movimentati inun anno.

MAGGIO 2022 __ 5

GENOVA – Alessandro Pitto,presidente di Spediporto, tornaa salutare con piacere una pla-tea in presenza in occasionedell’Assemblea annuale dell’as-sociazione, ospitata nel sugge-stivo contesto del palazzo dellaBorsa nel cuore di Genova. E lofa con una relazione ricca didati incoraggianti, spunti di ri-flessione e con una visione peril prossimo futuro fondata suitre temi caposaldo: Blue, Greene Smart. Una sorta di ‘trinità’delle parole chiave sulle qualibasare la sintesi delle prioritàdelle cose da fare e degli obiet- Giampaolo Botta

le contraddizioni insite in que-sta industria. Lo stesso tra-sporto marittimo, daeconomico e affidabile, si è tra-sformato nell’opposto: unmondo rovesciato, con glistakeholders che devono fare iconti in fretta con questa realtàe senza adeguata preparazione.Stessa storia per il trasporto sustrada, per anni considerato l’a-nello debole della catena logi-stica, da sempre sofferente perendemici probemi di sovraca-pacità e debolezza contrat-tuale. Adesso, improvvisamente c’èuna carenza di autisti he ha tra-sformato i camion in mercepreziosa, con annesso aumentodi prezzi”. Alla luce di questoscenario, emergeranno nuoviparadigmi produttivi. “Dalla ri-cerca di risparmio sui costidella logistica, l’attenzione deiprotagonisti ora si è spostatasul fattore dell’ affidabilità dellesupply chains e resilienti, sep-pure inevitabilmente più di-spendiose. Il tutto al netto dieventuali scelte di re-shoring onear shoring qualora queste si-tuazioni di forti incertezze inter-nazionali si dovessero protrarrea lungo” evidenzia ancora Pitto.Un contesto dinamico e difficil-mente prevedibile, ma per farfronte al quale il cosiddetto

che la città e il porto di Genovastanno facendo per le infra-strutture; Green perchè gli in-vestimenti devono ormai esseredeclinati in un’ottica di sosteni-bilità; Smart perchè il porto diGenova è stato il primo a essereinformatizzato e digitalizzato”.“La portualità italiana è tornataa crescere nel 2021, superandoper la prima volta la soglia degli11 milioni di TEU – ha snoccio-lato alcuni dati il presidente diSpediporto – La Spezia, Genovae Savona in particolare hannofatto segnare tutte un segnopiù: a Genova, il risultato di oltre2.771 TEU è peraltro il migliorrisultato di sempre, in netta cre-scita rispetto al bienno prece-dente”.La soddisfazione del numerouno uscente degli spedizionieriliguri si allarga, nella sua ana-lisi, anche a trasporti su gommae logistica in generale. “I numeristimati dal Boston ConsultingGroup sono impressionanti: ilsegmento dei servizi logisticidei Ports of Genoa ha una di-mensione di 658 miliardi di dol-lari, mentre il complessivosettore T&L raggiunge agevol-mente i 2.677 miliardi di dollari.“Logistica e trasporti godonooggi di ben diversa e più ampiaconsiderazione. Durante il lock-down dovuto alla pandemiamondiale, il lavoro instancabilee professionale di migliaia diuomini e donne che hanno per-messo di far arrivare ai negozie alle case prodotti di prima ne-cessità, hanno fatto rivalutare illoro ruolo chiave, fondamentale,agli occhi dell’opinione pub-blica. Una consapevolezza ge-neralizzata si è fatta strada: unsistema logistico efficiente e si-lenzioso è imprescindibile – haricordato Pitto – Una serie dicriticità con progressione geo-metrica hanno però fatto lette-ralmente esplodere le fragilità e

‘modello Genova’ che si è con-cretizzato post crollo ponteMorandi rappresenta uno stru-mento utile, efficace e al qualeispirarsi. “Deve fare scuola:cooperazione condivisione. Da-vanti a una prova durissima diresilienza, si è dimostrato chefare squadra si può. Istituzionie politica avranno di sicuro unruolo importante ma è dai set-tori produttivi che deve giun-gere un sostegno forte aiprogetti. Gli imprenditori devono tornarea fare la propria parte fino infondo. Fare una sintesi dellepriorità per raggiungere obiet-tivi e cogliere le opportunità chei fondi del Pnrr mettono a di-sposizione”.

Assemblea Spediporto: sfruttare l’economia del mare

tutela ambiente e digitale sono la chiave del futuro

La sala delle Grida dove si è svolta l’assemblea

Alessandro Pittotivi da raggiungere. “Crediamoche questi siano i tre filoni diquello che dovrebbe e auspi-chiamo sia il futuro della città,del nostro porto e della nostraprofessione” ribadisce il ‘pa-drone di casa’ dell’evento, Pitto.Valorizzazione e sfruttamentodell’economia del mare, tuteladell’ambiente e relativa compa-tibilità delle attività produttivecon l’ecosistema che le ospita,investimenti decisi e forti sul-l’innovazione digitale e tecnolo-gica che aiuti la competitività, losviluppo e l’occupazione. “Bluefa riferimento alla Blue eco-nomy, a tutti gli investimenti

6

ROMA - La Commissione Tra-sporti e Turismo dell’Unioneeuropea condivide le osserva-zioni di Assarmatori e critical’inserimento del trasporto ma-rittimo nell’ETS, il sistema discambio delle quote di emis-sioni previsto all’interno del ‘Fitfor 55’.“Si tratta di una svolta impor-tantissima, che segue la Riso-luzione adottata dallaCommissione Politiche Europeedel Senato italiano – sottolineaStefano Messina, Presidente diAssarmatori – gli emendamentidella Commissione TRAN sonoinfatti volti a salvaguardare iservizi di collegamento relativialla continuità territoriale equelli delle Autostrade del Mare,che altrimenti sarebbero messia repentaglio con danni evidentiin un Paese come l’Italia che hala maggiore popolazione insu-lare e vanta la più vasta flotta ditraghetti a livello europeo”.“Inoltre – prosegue Messina –viene riconosciuto il principio diresponsabilità condivisa traproprietario e operatore dellanave nell’ambito dell’eventualeinclusione dello shipping nel si-stema ETS ed è stata avanzatala proposta di istituzione di un

Stefano Messina

oceanici verso porti esterni al-l’Unione Europea come quellidel Nord Africa. Secondo As-sarmatori l’inserimento del tra-sporto marittimo nell’ETSdovrebbe riguardare solo iviaggi intra-EU. Tale ambito diapplicazione renderebbe credi-bile e fattibile l’iniziativa, raffor-zando il ruolo di leadershipdell’Unione Europea: ciò all’in-terno di un dibattito che a livelloglobale dovrebbe svolgersi al-l’interno dell’OrganizzazioneMarittima Internazionale, scon-giurando tensioni commercialiinternazionali e preservando alcontempo la competitività deiporti UE.“Ora – aggiunge il Presidente diAssarmatori – esprimiamol’auspicio che il Governo ita-liano e il Parlamento europeoaccolgano le richieste avanzatedalla Commissione del Senatoe da quella Trasporti e Turismodell’UE: la sostenibilità ambien-tale deve essere infatti coniu-gata con quella economica esociale per poter essere perse-guita sino in fondo”.Il Parlamento Europeo, ha inol-tre approvato una Risoluzionesull’impatto del conflitto russo-ucraino sui settori del turismo e

Bellanova: le infrastrutture come motore di sviluppoROMA – “Infrastrutture motoredi sviluppo”: il titolo dell’incon-tro a Civitavecchia a cui ha par-tecipato la viceministra TeresaBellanova.“La ricaduta positiva degli inve-stimenti in infrastrutture sia nelbreve che nel medio-lungo pe-riodo è un dato confermatodagli Osservatori più autore-voli” ha detto.“Abbiamo capito cosa signifi-chi essere un Paese dipendentedal punto di vista energeticosia rispetto alle fonti di approv-vigionamento che ai vettori, ep-pure ricordiamo bene come siastata avversata in modo vio-lento un’opera come il Tap dicui adesso tutti riconosconol’importanza, e sembrano averrimosso la rozzezza di compor-tamenti e offese”.Secondo la Bellanova i cittadiniscontano quotidianamente i ri-tardi, le lentezze, le inefficienzenella realizzazione e manuten-zione di infrastrutture essen-ziali per la qualità della vita e losviluppo delle comunità, ep-pure, continua, c’è chi continuaa dire no, come nel caso delTermovalorizzatore a Roma.“Troppi no, troppi veti incrociati,troppi colli di bottiglia hannoimbrigliato lo sviluppo del no-stro Paese e dissuaso impreseed investitori. Per questo c’è bi-

‘Fondo per la transizione marit-tima’, utile per finanziare gli in-vestimenti di ricerca etecnologici necessari per rag-giungere obiettivi ambiziosi,condivisibili e percorribili solose attuati con le giuste tempi-stiche e legati a criteri reali-stici”.Dalla Commissione TRAN è ar-rivato un ulteriore riconosci-mento ancorché indiretto delletesi sostenute da tempo da As-sarmatori: le scelte compiutedall’Europa sull’ETS minac-ciano di far spostare i traffici

sogno di una democrazia deci-dente. Il populismo ha già fattotroppo male al Paese”.“Cura del ferro, portualità, mo-bilità territoriale sostenibile eaccessibile, rigenerazione ur-bana per maggiore integra-zione fisica e sociale sonodriver ineludibili della strategiadi rilancio del Paese che il Pnrr

indica e della cui attuazione èresponsabile l’intera filiera isti-tuzionale, dai Ministeri ai Co-muni”, ha detto ancora.

L’intreccio tra buona progetta-zione, riforme, rispetto deitempi e qualità della spesa èuna condizione essenziale esemplificare e velocizzare i

processi serve a questo: “C’èbisogno di molto più coraggionelle semplificazioni: non ser-vono pannicelli caldi ma inter-venti decisi e decisivi, perché èanche nelle nebbie della troppaburocrazia che purtroppospesso si annida il malaffare ola tutela dell’interesse di po-chi”.

del trasporto. Il documentoesprime “preoccupazione perl’impatto del trasporto marit-timo internazionale, della logi-stica, delle catene diapprovvigionamento e deiprezzi del carburante”, sottoli-nea che “una combinazione diprezzi più elevati per l’energia eper i trasporti inciderebbe sututti i cittadini, in particolaresulle famiglie a basso reddito”,invitando la Commissione “aeffettuare con urgenza una va-lutazione economica e socialedelle conseguenze della guerrasu tutti i modi di trasporto nelmercato dell’UE e a offrire rapi-damente sostegno”.“Anche in questo caso – con-clude Messina – si tratta di te-matiche che Assarmatori haportato da tempo all’attenzionedell’opinione pubblica. Il rischioche le tensioni geopolitiche siriflettano economicamente suiconsumatori, senza interventiadeguatamente calibrati, è con-creto e in alcuni casi già in atto.Tutto questo mette a repenta-glio la ripresa dalla pandemia,in particolare nel comparto tu-ristico e più in generale dei ser-vizi passeggeri, oltre che dellemerci”.

Recepite nella Ue criticità evidenziate da Assarmatorisu applicazione sistema Ets di scambio quote-emissioni

MAGGIO 2022 __ 7

Luca Becce con gli invitati durante la celebrazione

ROMA – Assiterminal, l’Asso-ciazione Italiana Port &Termi-nal Operators, ha compiuto 21anni ed ha celebrato l’impor-tante traguardo con un cocktailorganizzato nella sede dellaFederazione del Mare, palazzoColonna a Roma, alla presenzadel ministro delle Infrastrutturee Mobilità Sostenibili, EnricoGiovannini.Cerimonia alla quale hannopartecipato oltre settanta invi-tati, tra i quali i rappresentantidei ministeri: Mims, Mise,esponenti politici e rappresen-tanti delle aziende aderentiall’Associazione, rappresen-tanti di Confindustria, Confetra,Federazione del Mare, Confi-tarma, Assoporti, insieme ai eisindacati e presidenti di Auto-rità di Sistema portuale.Si sono pertanto celebrati i 21anni di Assiterminal che il pre-sidente Luca Becce, nell’inter-vento per il saluto agli ospiti, hadefinito: “anni davvero impor-tanti e particolari“, sofferman-dosi sul percorso che haportato dalla nascita, in seguitoalla frattura dell’allora mondoterminalistico, al consolida-mento e alla crescita iniziatanel 2008 ad oggi.Una crescita “non senza le dif-ficoltà soprattutto negli ultimianni, pensiamo alla diasporadel 2019, fase, tuttavia, che havisto il “rafforzamento dell’i-dentità inclusiva, rappresenta-tiva di tutte le modalitàterminalistiche – a prescinderedall’azionariato – e di catego-ria industriale”.“Siamo nati alla fine di Gennaiodel 2001, da una frattura delmondo terminalistico portuale.La frattura ha comportato chel’associazione che ci conte-neva si è scissa in due tron-coni: da una parte i TerminalOperator, che ha costituito As-siterminal, dall’altra parte al-cuni Terminal Operator che poiha dato vita all’associazioneAssologistica”.“Dalla frattura, un po’ per volta,l’affermarsi della consapevo-lezza identitaria, di essere unacategoria industriale e di svol-gere una funzione fondamen-tale nella filiera della logistica”.“Il salto di qualità è avvenutonel 2008 iniziando quel pro-cesso di crescita che ha por-tato dai circa 30 associati, del2008, agli attuali 81 associati.Non ostante gli ultimi annisiano stati difficili” – ha preci-sato – “nel 2019 la diasporache ha ampliato il processo, giàparzialmente in atto anchenella logistica, di trasforma-zione dell’associazionismoeconomico, sviluppando di

fatto modelli aperti e trasversaliaccanto a altri modelli un asso-ciazionismo maggiormente ca-ratterizzati dagli interessi dibusiness branding “.“Abbiamo sempre voluto affer-mare due concetti fondamen-tali. Il primo è la naturaindustriale della categoria per-chè le attività che rappresen-tiamo sono ad alto tasso diinvestimento, necessario peressere competitivi” il secondoè di rappresentare trasversal-mente la categoria in tutte lesue attività diffuse”.“Questa è la nostra identità

che ci ha portato a crescere, haconcluso Becce non ostante lefratture che ci sono state, spe-riamo di continuare questo per-corso e di continuare ad esseresempre di più gli interlocutoriche rappresentano questa au-tonomia, delle proposte e ditutte le istanze a livello territo-riale delle istanze alla politica”Il ministro Enrico Giovannini ri-volgendo ad Assiterminal gliauguri per i 21 anni trascorsi,ma anche per gli anni futuri èintervenuto sul tema della“drammatica e insensata”guerra in Ucraina e dei cambia-menti commerciali che questapotrà portare: “aprendo per ilnostro Paese opportunità ag-giuntive” – ha detto – “perchèl’Europa guarderà più a Sud,quindi, ai Balcani, all’Africa, aiPaesi arabi, al continente sub-sahariano.Qui il ruolo della politica nell’af-frontare le emergenze maanche nella pianificazione delfuturo: “L’idea di futuro conte-nuta nel Pnrr, nel Piano com-plementare, nello scostamentodi Bilancio per la Salerno-Reg-gio Calabria ferroviaria e pertutto quello che abbiamomesso nella legge di Bilancioper i porti, le interconnessioniferroviarie, la messa in sicu-rezza del sistema autostradalee, soprattutto, gli investimentisui retroporti e sulle Zes”.In conclusione il ministro haannunciato nell’allegato al Def(Documento di Economia e Fi-nanza) un documento artico-lato per “pianificazione,investimenti e riforme” – è que-sta – “la mappa di dove vo-gliamo andare, dove sono ifinanziamenti e per quali pianie riforme”.Sul piano degli investimenti: “lalegge di Bilancio ha portato da61 miliardi a 104 miliardi di in-vestimenti” – ha detto Giovan-nini – “ma sono necessarieanche le riforme, senza le qualinon recuperiamo competitivitàe non acceleriamo la digitaliz-zazione e quello di cui voi ope-

ratori avete bisogno“.Il presidente della Federazionedel Mare, Mario Mattioli,aprendo gli interventi della se-rata ha richiamato il discorsodel presidente del consiglioMario Draghi al Parlamento eu-ropeo: “Il Mediterraneo è stra-tegico non come area diconfine” – ha detto – “ma sulquale si affacciano Paesi gio-vani che guardano con entu-siasmo al rapporto conl’Europa. Quindi l’Unione Euro-pea deve costruire con i Paesiche si affacciano nel Mediter-raneo un reale partenariatoeconomico, politico e sociale. IlMediterraneo deve essere unpolo di pace, prosperità e pro-gresso”.Il comandante generale del

Corpo delle Capitanerie diporto, ammiraglio Nicola Car-lone ha fatto gli auguri a nomedei 10.500 donne e uomini delCorpo, augurando buon lavoroha sottolineato l’importanteruolo svolto da Assiterminalanche in relazione alla delica-tezza del momento attuale:“siete un elemento importantedella logistica” – “siete inmezzo tra l’autorità marittimache guarda verso il mare e l’Au-torità portuale che guardaverso la montagna”. Conclu-dendo: “Avete superato la crisipandemica e i terminal sono ri-masti aperti, le navi hanno con-tinuato ad arrivare con le merci,Assiterminal è un elemento im-portante di questa catena logi-stica e di questa economia”.

Assiterminal ha festeggiato i suoi primi 21 anni

“Periodo importante e crescita ma con difficoltà”

Porto Industriale - Calata Bengasi 31 - Livorno

Tel. 0586 442423 - 442424 el. 0586 44TTe

o Industriale - CPort

42423 - 442424

oralata Bengasi 31 - Liv rno

8

IGNAZIO MESSINA & C.GENOVA: Tel. 010 53961Fax 010 [email protected]

IGNAZIO MESSINA & C.MODENA: Tel. 059 351381Fax 059 [email protected]

IGNAZIO MESSINA & C.NAPOLI:Tel. 081 963461Fax 081 [email protected]

SERVIZI REGOLARI DI LINEACONTENITORI, ROTABILI, CARICHI CONVENZIONALI

PARTENZE DA: GENOVA e SALERNO per:

MALTA MALTA

PER I PORTI DI ALGERIA E AFRICA OCCIDENTALE SERVIZIO FEEDER VIA GENOVA

Per le date di partenza ed ulteriori informazioni consultare il sito INTERNET:www.messinaline.it

settimanale

ALGERIA ALGERI decadale

TUNISIA TUNISI settimanale

LEVANTE ALEXANDRIA - BEIRUT decadale

ARABIA SAUDITA JEDDAH settimanale

MAR ROSSO AQABAGIBUTI

PORT SUDAN*MASSAWA*HODEIDAH*ADEN*

quattordicinaledecadale

settimanale

GOLFO ARABICOINDIAPAKISTAN

BANDAR ABBASABU DHABIJEBEL ALIDAMMAM*KUWAIT*BAHRAIN*MUSCAT*DOHA*KARACHI*UMM QASR*NHAVA SHEVA**MUNDRA**AL JUBAIL*BUSCHER*KHORAMMSHAR*BANDAR IMAN KHOMENI*

quattordicinale

AFRICA OCCIDENTALE DAKARABIDJANLAGOSTAKORADITEMA

quindicinale

*serviti via "feeder" Jeddah

* serviti via "feeder" Jebel Ali** serviti via "feeder" Abu Dhabi

* serviti via "feeder" Jebel Alì serviti via "feeder" Durban

EST - SUD AFRICA MOMBASADAR ES SALAMMAPUTODURBANNACALA *CAPE TOWN **MOGADISCIO*

quindicinale

LIBIA TRIPOLIMISURATA

decadale

MAGGIO 2022 __ 9

MILANO – Un supporto con-creto agli operatori della logi-stica per la transizione digitalee green: prende il via CargoEcosystem, l’iniziativa delle as-sociazioni Fedespedi – Anama– Alsea in collaborazione con ilpartner tecnologico CargoStart, per accelerare la transi-zione digitale e ecologica. L’ini-ziativa prevede agevolazionisull’utilizzo di piattaforme tec-nologiche innovative per po-tenziare la visibilità del flussodelle spedizioni e la misura-zione dell’impronta ecologica.“Cargo Ecosystem – Shapingthe future together”, ha loscopo di promuovere una mag-giore collaborazione digitale fragli attori della filiera, dando im-pulso all’innovazione e facili-tando l’accesso alle tecnologiee al know-how necessari permigliorare la qualità dei dati edunque l’efficienza e la produt-tività.Grazie all’accordo siglato con ilprovider digitale leader in ItaliaCargo Start, le imprese di spe-dizioni associate a Fedespedi,Anama e Alsea potranno usu-fruire – a condizioni agevolate– di due soluzioni innovativeper il tracking aereo e la misu-razione dell’impronta digitale:StarTracking by Cargo Start eCarbonCare.StarTracking è la prima piat-taforma di visibility airport-to-airport che fornisce aggio-rnamenti di stato delle spedi-zioni real-time, basati su datireali e contestuali di diversivettori. CarbonCare, sviluppato

e operato dall’omonima societàsvizzera, è un sistema per lamisurazione del carbon foot-print che si adatta a tutte lemodalità di trasporto. Le duesoluzioni, sono facilmente in-terfacciabili ai sistemi gestio-nali in uso.Tutti i dettagli su Cargo Ecosy-stem sono disponibili sulla pa-gina dedicata cargo Ecosys-tem.com tramite cui le impresedi spedizioni associate pos-sono registrarsi per accedere alknow-how degli esperti diCargo Start in merito alle tema-tiche legate all’iniziativa.“Per migliorare l’efficienza delcargo aereo e soddisfare uncliente finale sempre più esi-gente sullo stato delle spedi-zioni, Anama ha l’obiettivo di

incoraggiare gli associati a po-tenziare le risorse tecnologiche,mettendo a disposizione solu-zioni efficaci e sostenibilianche dal punto di vista deicosti come quelle di CargoStart,” commenta AlessandroAlbertini, Presidente di Anama.Betty Schiavoni, PresidenteAlsea, aggiunge: “Cargo Startcondivide con noi due prodottisu temi di stretta attualità qualila digitalizzazione e la sosteni-bilità. Riteniamo possa essereil partner giusto al momentogiusto. La tracciabilità delle spedizionie il controllo delle emissioni in-quinanti sono strumenti che ri-teniamo necessari per il futurodelle nostre imprese e quindisiamo felici di poter offrire alle

L’ home page del sito

aziende associate questi pro-dotti”.“La partnership con Cargo Startrisponde all’esigenza di dotarele imprese associate di stru-menti che possano supportarlenella propria attività quotidianadi consulenti dell’in- dustriaproduttiva. È un’esigenza che Fedespediha raccolto grazie all’attivitàdell’Advisory Body IT & DigitalInnovation e di Fedespedi Gio-vani che hanno lavorato sullaraccolta di input da parte delleimprese sui temi dell’innova-zione digitale e della sostenibi-lità ambientale. Nel nostro settore la transi-zione digitale e quella greensono due facce della stessamedaglia: per questo siamocerti che un’iniziativa comeCargo Ecosystem possa contri-buire ad una filiera più affida-bile, resiliente, competitiva,efficiente e green”, concludeSilvia Moretto, Presidente diFedespedì.“Abbiamo accolto con entusia-smo l’opportunità di parteci-pare come partner tecnologicoa un’iniziativa come Cargo Eco-system,” commenta EmanueleVurchio, General Manager,Cargo Start. “Siamo fiduciosiche il contesto di “ecosistema”sia l’occasione per confrontarciancor più da vicino con le esi-genze legate all’innovazionedelle imprese di spedizioni, perprogettare insieme soluzionisempre più innovative, a bene-ficio della filiera logistica delfuturo.”

Nasce “Cargo Ecosystem” iniziativa di Fedespedi, Anama

e Alsea per accellerare la transizione digitale e green

E’ stata approvata la legge “Salvamare”giornata storica per il futuro del pianeta

Mario Mattioli

ROMA – L’11 maggio si è com-piuto un bel passo avanti nelcammino verso la piena salva-guardia e tutela del mare in Ita-lia. Marevivo e Federazione delMare, insieme ad Assonave,Assoporti, Confindustria Nau-tica, Confitarma, Federpesca,Lega Navale, Lega Italiana Vela,Stazione Zoologica AntonDohrn e La Grande Onda accol-gono con entusiasmo l’appro-vazione definitiva della LeggeSalvamare insieme ai quasi100.000 firmatari della peti-zione lanciata da Marevivo suChange.org.Il Senato della Repubblica hainfatti approvato in via defini-tiva il Disegno di Legge “Dispo-sizioni per il recupero dei rifiutiin mare e nelle acque interne e

per la promozione dell’econo-mia circolare (‘Legge Salva-mare’)” in seguito allemodifiche apportate in sede le-gislativa alla Camera lo scorsoaprile.Finalmente, dopo la pub-blicazione nella Gazzetta Uffi-ciale, il nostro Paese disporrà diuno strumento efficace e con-creto, richiesto anche dall’U-nione europea, che consentiràai pescatori di portare a terra laplastica recuperata con le retiinvece di scaricarla in mare,azione che prima costituiva ilreato di trasporto illecito di ri-fiuti. La legge, inoltre, prevede l’in-stallazione di sistemi di rac-colta alla foce dei fiumi perintercettare la plastica primache arrivi in mare e si occupa

anche di dissalatori, educa-zione, campagne di pulizia, Po-sidonia oceanica e tanto altro.“È una grande vittoria: per il no-stro mare, per il nostro Paese,per i nostri cittadini – affermaRosalba Giugni, Presidente diMarevivo – Grazie a questalegge, avremo più forza per ri-pulire il mare dalla plastica, unavera piaga per l’ecosistemamarino e non solo. Le micro-plastiche, infatti, sono statetrovate nella placenta delledonne, nel sangue e nel lattematerno. Non c’è più tempo:dobbiamo agire tutti insieme. Ilnostro futuro dipende dalla sa-lute del mare e la salute delmare dipende da noi”.“La Federazione del Mare e lesue organizzazioni federate –

afferma il presidente MarioMattioli – sono orgogliose diaver sostenuto l’iniziativa diMarevivo e felici di aver contri-buito al raggiungimento di que-sto importante risultato chetutto il mondo dell’economiadel mare condivide e che certa-mente avrà un impatto ambien-tale immediato e concreto sullasalute dei nostri mari, laghi efiumi, contribuendo a un ulte-riore sviluppo dell’economiacircolare”.

10

Un mezzo della Fercam

Fercam: fatturato record nel 2021 di 943 milioniVola il settore Air&Ocean con incremento a due cifre

sponde con programmi su mi-sura per la formazione profes-sionale dei propri autisti etramite massicci investimentiin un parco mezzi innovativo etecnologicamente all’avan-guardia a garanzia della mas-sima sicurezza, dotando tuttigli automezzi di dispositivi diassistenza alla guida che ren-dono più agevole e sicura laprofessione.Bene anche la divisione Distri-bution che ha registrato l’au-mento dei volumi, grazie allosviluppo dell’e-commerce, av-viato fin dai primi mesi dellapandemia. La crescita del set-tore ha registrato un aumentodel +10,5% rispetto all’esercizioprecedente. Da questo au-mento è stato positivamenteinfluenzato anche tutto il com-parto Logistica.Altro settore che ha avuto unottimo anno, è quello dei Tra-slochi e la Gestione Documen-tale Archivi, grazie ancheall’acquisizione di un’aziendastorica del settore, la Vinelli &Scotto, specializzata nell’Inter-national Moving.Se nel 2020 si erano completa-mente stoppati i i settori FineArt e Fairs&Events, il 2021 havisto una ripresa delle attività.Gli investimenti non si sonofermati, rafforzando la propria

rete con nuove sedi di filiali econ un programma di relam-ping al LED di molte sedi, cosìda abbattere i consumi energe-tici.Ma gli investimenti della so-cietà si sono concentrati anchesullo sviluppo di un parco auto-mezzi tecnologicamente all’a-vanguardia e sostenibile sia dimotrici per i trasporti interna-zionali che di furgoni destinatialla distribuzione urbana conuna sperimentazione di com-bustibili alternativi/sostenibiliquali LNG, Biogas e HVO.Ultimo in ordine, il campo so-ciale: il 2021 è stato caratteriz-zato dalla fondazione di unaimpresa sociale senza fini di

lucro, Fercam Echo Labs, un la-boratorio permanente che siprefigge di combinare i pro-grammi Corporate Social Re-sponsability di associazioni eaziende in una rete di partner,mossi in concerto in direzionedell’Agenda 2030 per lo svi-luppo sostenibile.A guidare le attività sono i 17sustainable developmentgoals, linee guida transnazio-nali tracciate dall’Onu: la mis-sion della fondazione è dicreare reti e sinergie, affinchégrazie alla partecipazione at-tiva al laboratorio si renda pos-sibile realizzare progetti chesingole realtà in autonomia nonavrebbero potuto realizzare.

La “Zeus Palace” in navigazione

PORTO TORRES – Porto Tor-res-Savona è l’ultima novità in“casa” Grimaldi: stamani la ce-rimonia di lancio del nuovo col-legamento marittimo per iltrasporto di merci rotabili epasseggeri. A bordo della navero/pax Zeus Palace, ormeg-giata al porto di Porto Torres,prima della partenza inaugu-rale delle ore 20.30, la cerimo-nia alla presenza di numeroseautorità civili, militari e varioperatori logistici, portuali e tu-ristici locali.Ad accoglierli Eugenio Cossu,amm. delegato di Grimaldi Sar-degna srl, da Francesca Ma-rino, passenger departmentmanager del Gruppo Grimaldi eGiovanni Balletta, managershort sea commercial & opera-tions dept. del Gruppo Grimaldi.Per tre volte a settimana e finoal 1° Luglio, (poi nuovamentedal 19 Settembre al 31 Dicem-bre 2022), la nuova tratta daSavona a Porto Torres e vice-versa. Nello stesso periodo laZeus Palace, proveniente da ediretta a Porto Torres, effet-tuerà uno scalo settimanale

anche a Cagliari.Con l’arrivo dell’alta stagione, ilnumero di partenze settimanalitra Savona e Porto Torres saliràa ben sei in entrambe le dire-zioni. Gli orari di partenza e diarrivo sono stati calibrati inmodo tale da poter soddisfareal meglio le esigenze dei pas-seggeri con auto al seguitosenza trascurare le esigenzedei trasportatori, garantendotempi di transito ragionevoli.A bordo della nave possono sa-lire fino a 1.720 passeggeri ecirca 2.000 metri lineari dimerce rotabile (automobili, fur-goni, camion, semi-rimorchi)per un’unità moderna dalle ele-vate prestazioni ambientali,grazie all’applicazione sulla ca-rena di pitture al silicone top di

gamma, al sistema di propul-sione ottimizzato con eliche dalprofilo innovativo ed al sistemadi trattamento dei gas di sca-rico che abbatte le emissioni dizolfo e particolato. Ricordiamo che oltre al colle-gamento Porto Torres-Savona,la rete di collegamenti che Gri-maldi dedica alla Sardegna in-clude la storica tratta Civita-vecchia - Porto Torres-Barcel-lona ed altre linee regolarimiste per merci e passeggeri,quali Livorno-Olbia, Civitavec-chia-Olbia, Napoli-Cagliari-Palermo e Civitavecchia- Arba-tax - Cagliari, nonché numerosiservizi dedicati al trasporto disole merci che collegano Ca-gliari con Genova, Livorno, Sa-lerno e Valencia/Sagunto.

Grimaldi inaugurala nuova linea

P. Torres - Savona

Thomas Baumgartner

BOLZANO – È record di fattu-rato per Fercam, l’azienda al-toatesina di logistica e trasportiche chiude il 2021 con 943 mi-lioni di euro, incrementando del16% i risultati dell’anno prece-dente e superando di fatto i va-lori pre-Covid, nonostante uncontesto generale non facile.Ai problemi che si sono susse-guiti, il proseguo della pande-mia, l’aumento dei costidell’energia e del carburante, ladiminuzione dell’offerta di ca-

rico aereo internazionale e nonultimo il blocco del canale diSuez con conseguenti ritardidelle navi, il settore Air&Oceanha registrato performance ot-time.Infatti le limitate capacità di ca-rico e noli andati alle stelle,hanno avuto, grazie ad una reteaffidabile ed efficiente, effettipositivi sul fatturato del com-parto con un aumento eccezio-nale del 56%.“Forti partnership di lunga datacon i nostri corrispondenti diOltreoceano e nel Far East cihanno garantito disponibilità dicarico aereo e marittimo anchein situazioni difficili e si sonotradotte in una affidabilità ecertezza di servizio per i nostriclienti”, sottolinea l’ad HannesBaumgartner.“È stato -continua- un anno disfide, oserei dire, quotidiane,che i nostri collaboratori hannogestito egregiamente, grazie aduna professionalità, una prepa-razione ed uno spirito di squa-dra straordinario. Ed è stata laconferma che il nostro settoresi distingue grazie alle capacitàdi chi ci lavora, perché nella lo-gistica, oltre a tutta la tecnolo-gia, il fattore umano rimaneimportantissimo, perché sitratta di un’attività eseguita dapersone per altre persone”.Il settore Full Truck load che dasolo costituisce il 52% del fat-turato aziendale, è andato benenonostante la generale man-canza di autisti sul mercato,accentuata dalla crisi ucraina,difficoltà a cui Fercam ri-

MAGGIO 2022 __ 11

ROMA – È stato lo stesso mini-stro Enrico Giovannini a presen-tare in video conferenzal‘Allegato Infrastrutture, mobi-lità e logistica al Documento diEconomia e Finanza (Def) 2022.“Si tratta -ha spiegato- di undocumento che storicamente il-lustra progetti e programmiprioritari su cui il Parlamentodeve decidere, per un totale dicirca 300 miliardi”.

Nel testo presentato si guardaall’Italia dei prossimi dieci anni,quelli oltre il 2026 indicati per iltermine delle opere inserite nelPnrr: “L’Allegato illustra la poli-tica del Governo per consentireall’Italia di recuperare, negli annia venire, il gap infrastrutturaleche frena la competitività delleimprese, aumenta le disugua-glianze territoriali e sociali, de-termina costi ambientaliinsostenibili”, commenta Gio-vannini.

Scorrendo le pagine è possibileavere una panoramica integratadi quello che riguarderà il futurodi infrastrutture ferroviarie, stra-dali, logistiche e portuali, aero-portuali, idriche, per la mobilitàsostenibile urbana ed extraur-bana, per l’edilizia pubblica so-stenibile e di qualità.L’orizzonte temporale arriva al2036 perchè con il Pnrr non cisarà “un rischio svuotamento”:“I fondi già stanziati e quelli ag-giuntivi che verranno da fontinazionali ed europee consen-tono di proseguire gli investi-menti legati al Pnrr, attuando lavisione di medio-lungo terminedescritta nell’Allegato” sottoli-nea.

Dei 279,4 miliardi di euro, un in-cremento di circa l’8% rispettoal 2021, 83,5 miliardi riguardanostrade e autostrade, ferrovie enodi urbani per 147,4, porti con10,1 miliardi, aeroporti, 3,2 mi-liardi, trasporto rapido di massanelle città metropolitane con32,6 miliardi e ciclovie per 2,6miliardi.

209 miliardi riguardano risorsegià assegnate attraverso i di-versi canali di finanziamento ilfabbisogno residuo è pari dun-que a 70,4 miliardi.

Il documento indica per ognisettore gli obiettivi degli investi-menti, con un’attenzione parti-colare al Mezzogiorno e allearee interne. Non a caso, tra lenuove opere prioritarie, partico-lare importanza assumonol’Alta Velocità Salerno-ReggioCalabria (con le sue intercon-nessioni regionali e trasversali),il miglioramento e il potenzia-mento della Statale 106 Jonica,

da Reggio Calabria a Taranto, egli interventi stradali e ferroviarinelle aree del Centro Italia col-pite dai terremoti del 2009 e del2016.“Il cambiamento profondo del-l’approccio adottato dal Mimsnel processo di programma-zione, selezione, valutazione emonitoraggio delle opere infra-strutturali, che pone lo sviluppoeconomico, la riduzione delle di-suguaglianze, dell’impatto am-bientale e delle emissioni allabase delle scelte d’investi-mento, si sta affermando comeuna buona pratica anche a li-vello internazionale -continuaGiovannini- il che rende il nostroPaese in grado di accelerare ilpercorso verso il futuro con po-litiche nazionali in linea conquelle europee, così da poterbeneficiare di consistenti inve-

stimenti pubblici e privati orien-tati a infrastrutture e sistemi dimobilità sostenibili”.

Rispondendo a una domandasull’intermodalità, al di là delFerrobonus e Marebonus, Gio-vannini sottolinea come la de-stinazione del fondo da 2miliardi di euro per la mobilitàsostenibile riguarderà anchenuovi sistemi tenendo contoche le imprese vanno verso l’in-termodalità anche senza incen-tivi: “Dobbiamo stare attenti anon dare incentivi a chi avrebbecomunque fatto quel passo”.

Sulla possibilità di svilupparel’uso dell’idrogeno per mezzipesanti, il ministro ricorda che sistanno testando nuove ipotesianche attraverso il Pnrr con so-luzioni alternative: “Nel Piano

sono previste risorse per puntidi ricarica di veicoli pesanti aidrogeno sulla rete autostradale,ma il problema va coniugatocon la produzione di idrogenoverde in loco. È troppo presto -conclude- per dare una rispostadefinitiva, ma guardiamo coninteresse alle nuove sperimen-tazioni”.

Giovannini: pubblicato allegato Def 2022renderà gli interventi rapidi ed efficaci

Emaunuele Grimaldi verso la presidenza ICS

Enrico Giovannini

Logwin Air + Ocean Italy S.r.l. - Caleppio di Settala - MilanoTel. 02 2169-161 - E-mail: [email protected]

Mastering the Logistics

Challenges of a Faster

Moving World

ROMA – Manca circa un mese all’investitura allaguida dell’Ics (International Chamber of Ship-ping) di Emanuele Grimaldi che diventerà il primoarmatore italiano a ricoprire l’incarico.In vista della giornata a Londra il 22 Giugno,l’amministratore delegato del Gruppo Grimaldicommenta con queste parole: “Per la prossimapresidenza dell’Ics a preoccuparmi non è tantola pandemia o la guerra, piuttosto il cambia-mento in atto. Noi siamo di fronte ad una vera epropria rivoluzione”.

Intervistato dal direttore dei servizi giornalistici,Roberto D’Antonio, negli studi romani di AlisChannel, ha parlato di tanti temi, innanzituttodell’evoluzione della ricerca sulle fonti energeti-che alternative.“Dobbiamo puntare -ha proseguito- a diversifi-care le soluzioni a seconda delle diverse tipolo-gie di navi: l’elettrico potrebbe andare bene per itraghetti medio-piccoli, l’idrogeno e l’ammo-niaca per le navi di lunga distanza. Ed anche ilnucleare non può non essere preso in conside-razione. Ma io credo molto anche ad un progetto

a cui stiamo lavorando: la cattura e il riutilizzo diCO2, che può essere conservato dalla nave at-traverso la sua condensazione”.In questi mesi caratterizzati da una profondacrisi energetica, secondo il futuro presidente Ics,è ancor più necessario procedere verso il pro-cesso di transizione ecologica: “Non c’è maistata un’associazione di imprenditori come lanostra che ha chiesto al regolatore di fare di piùdi quanto richiesto non solo in termini temporali,per ottenere un minore impatto ambientale. Equesto non è totalmente percepito dall’opinionepubblica come dovrebbe essere”.

Nel corso dell’intervista, Emanuele Grimaldi haparlato anche di aspetti personali: la forza pro-pulsiva che ha il nucleo centrale della famiglia el’importanza del legame, più, ha sottolineato, “diquanto ce ne rendiamo conto”.“Ai miei figli dico sempre che per i ruoli dirigen-ziali serve mostrare forti qualità da leadership.Non c’è alcuna designazione monarchica nel no-stro campo, e questo è il più grande insegna-mento che ho avuto da mio padre.”

12

AGENZIA MARITTIMA ALDO SPADONI s.r.l.LIVORNO - Piazza dei Legnami, 21 - Telefono 0586 248111- E.mail:[email protected] - Telefax 0586 248200

G I N E V R Amediterranean shipping companySERVIZI SETTIMANALI CONTENITORI DAL TIRRENO

PER NAVE VOY DASP CIVIT.GIT NA

TBNMSC CAPUCINE RMSC NORA

MN223A

MN224A

---

USA EAST COAST - Servizio diretto - New York, Baltimora, Norfolk, Charleston, Savannah (e prosecuzioni interne). Bermuda, Hamilton via New York. - Accettazione Reefer in "Cold Treatment"

1E-mail prenotazioni: [email protected] VE

vediservizio

19

RA

vediservizio

19

AN

vediservizio

19

TS

vediservizio

19

USA GOLFO - Servizio diretto - Houston, Port Everglades,New Orleans.Servizio via Freeport per JacksonvilleServizio via Altamira per Mobile I. CARAIBICHE - (Servizio via Freeport) St kitts: Basseterre, Nevis: Charlestown,Montserrat: Plymouth, Ra Dominica, Rio Haina, Bahamas:Nassau,Freeport (Servizio via Freeport e Port of Spain) - Accettazione Reefer in "Cold Treatment"

MAERSK KINGSTONMSC ALTAMIRASEAMAX DARIENTBNTBN

219W

MF220W

MF221W

222W

223W

4E-mail prenotazioni: [email protected]

NORD EUROPA - Inghilterra: Felixstowe, Irlanda, Francia, Belgio, Olanda, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Russia,Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Spagna: Bilbao, Vigo (e prosecuzioni interne)

6E-mail prenotazioni: [email protected]

MSC FLORENTINAMSC VANCOUVERMSC LAURA

NL220A

NL221A

NL222A

BRASILE - Rio De Janeiro, Santos, Navegantes, Itapoa, Paranagua, Vitoria, Rio Grande, Pecem, Salvador Bahia, Suape, Manaus, Vila do Conde URUGUAY - Montevideo PARAGUAY - Puerto Seguro Fluvial, Caacupemi Asuncion, Terport,Caacupemi ARGENTINA - Buenos Aires (e prosecuzioni interne) Rosario, Zarate, Las Palmas.

9E-mail prenotazioni: [email protected] GITLI GE NA PA

MSC GISELLEMSC ALBANYMSC AJACCIOM. KARLSKRONAMSC AMALFI

MM222A

MM223A

MM224A

ME222W

ME223W

10-617-624-6

--

---

7-614-6

VE RA AN TS

8-615-622-6

--

CILE - San Antonio, Valparaiso, Coronel, Arica, Iquique (e prosecuzioni interne) PERU' - Callao, Paita ECUADOR - GuayaquilCOLOMBIA - Buenaventura, Cartagena VENEZUELA - Puerto Cabello, La Guayra (e prosecuzioni interne) COSTARICA - Moin, Puerto Caldera GUATEMALA - Puerto Barrios, Puerto Quetzal HONDURAS - Puerto Cortes PANAMA - Cristobal, Rodman (e prosecuzioni interne) EL SALVADOR - Acajutla NICARAQUA - Corinto

10E-mail prenotazioni: [email protected] SPCIV GIT NA VE

MSC BIANCAMSC AVNIMSC SHREYA BTBN

9-616-623-630-6

RA AN TS

SUD AFRICA - Cape Town, Port Elizabeth, Durban, Walvis Bay, East London, Maputo, Beira, Nacala (e prosecuzioni interne)WEST AFRICA - Tema, Abidjan, Dakar, San Pedro, Takoradi, Cotonou, Lomè, Douala, Lagos, Apapa, Tin Can Island, Conakry, Bissau ANGOLA - Luanda, Lobito, Namibe MAURITANIA - Nouackchott, Nouadibou CAPO VERDE - Praia, Mindelo. vedi Serv.9

11E-mail prenotazioni: [email protected] SPLI GIT NA

MSC FIAMMETTAMSC NURIAMSC MARTAMSC ANIELLO

MW223A

MW224A

MW225A

MW226A

5-612-619-626-6

vediserv.3

CIV VE RA

3-610-617-624-6

-----

29-5--

26-5--

USA WEST COAST - Servizio diretto - Long Beach, Oakland, Seattle, (e prosecuzioni interne)CAICEDO Diretto - Servizio via Caicedo to Rio Haina, San juan, Port Au Prince, Kingston, Bridgetown Servizio via Caicedo: Kingston viaPhilipsburg, Roseau, Castries, St. Georges I. CARAIBICHE - (Servizio via Cristobal): Trinidad: Port of Spain, Rep. Dom: Rio Haina, Cuba: Mariel

MSC MADHU BMSC BIANCAMSC AVNIMSC SHREYA B

MC222A

MC223A

MC221A

MC225A

5E-mail prenotazioni: [email protected]

3-610-617-624-6

6-613-620-627-6

GE

LI

1-67-6

14-6

SP CIVIT.GIT NA

27-53-6

10-617-624-6

VE

vediservizio19

RA

vediservizio19

AN

vediservizio19

TS

vediservizio19

24-531-57-6

14-621-6

22-529-55-6

12-619-6

vediservizio

5

LI

SP CIVIT.GIT NA

3-610-617-624-6

VE

vediservizio

19

RA

vediservizio

19

AN

vediservizio

19

TS

vediservizio

19

27-53-6

10-617-6

1-68-6

15-622-6

LI

SP CIVIT.GIT NA

4-611-618-6

VE

vediservizio

19

RA

vediservizio

19

AN

vediservizio

19

TS

vediservizio

19

3-610-617-6

LI

E-mail prenotazioni:[email protected] - Servizio diretto - Vera Cruz, Altamira (e prosecuzioni interne), Puerto Morelos (via P. Everglades) CANADA - da Napoli (sevizio via Valencia) - Montreal (e prosecuzioni interne) - Accettazione Reefer in "Cold Treatment"

E-mail prenotazioni: [email protected]

CANADA WEST COAST - Servizio diretto - Vancouver (e prosecuzioni interne) MESSICO WEST COAST - Manzanillo, Mazatlan (via Balboa) - Acc. Reefer in "Cold Treatment"

vediservizio

5

CANADA - Montreal servizio diretto(e prosecuzioni interne) 7E-mail prenotazioni: [email protected] NAP

MSC ANGELAMSC BRIANNA

--

CI223A

CI224A

MC223A

MC224A

MC225A

MC226A

INDIA - Nhava Sheva, Mumbai via Nhava Sheva, Mundra, (e prosecuzioni interne), Chennai (e prosecuzioni interne), Hazira,Cochin, Tuticorin, Kolkata, Vizag, Krishnapatnam PAKISTAN - Karachi, Port Qasim, Karachi Old Port (PICT)BANGALADESH - Chittagong SRI LANKA - Colombo - MALDIVE - Malè

8E-mail prenotazioni: [email protected] SP GE GIT CIV

MSC MARTINATBNMSC MADISON IIMSC FLOSTA IIITBNMSC MADISON II

26-5--

4-6--

-5-6--

12-6-

VE RA AN TS

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

19

NAvedi

servizio

7bis

vediservizio

5

MAR ROSSO - King Abdullah, Aqaba, Gibuti, Port Sudan, Hodeidah, Aden (e prosecuzioni interne)EAST AFRICA - Mombasa, Dar es Salaam (e prosecuzioni interne), Tanga, Zanzibar, Mogadiscio, Berbera

vediserv.9

LI

13-620-6

--

2-6--

9-6

GE

3-65-6

12-6

SUD AFRICA - Cape Town, Port Elizabeth, Durban, Walvis Bay, East London, Maputo, Beira, Nacala (e prosecuzioni interne)WEST AFRICA - Tema, Abidjan, Dakar, San Pedro, Takoradi, Cotonou, Lomè, Douala, Lagos, Apapa, Tin Can Island, Conakry, Bissau ANGOLA - Luanda, Lobito, Namibe MAURITANIA - Nouackchott, Nouadibou CAPO VERDE - Praia, Mindelo (vedi servizio 9)

12SPCIV

MSC BIANCAMSC AVNIMSC SHREYA BTBN

MC223A

MC224A

MC225A

MC226A

E-mail prenotazioni: [email protected]

6-613-620-627-6

NA

----

GE

14-621-6

----

----

GIT

3-610-617-624-6

7-614-621-628-6

vediserv.19

9-616-623-630-6

USA EAST COAST - Boston e Philadelphia - Via Sinex

E-mail prenotazioni: [email protected] 2 SP CIVIT.GIT NA

MSC ALYSSA CX222A

VE

vediservizio

19

RA

vediservizio

19

AN

vediservizio

19

TS

vediservizio

19

3-6LI

vediservizio

5

GE

YM220A-

YZ221RYP223R

-YZ222R

AN

vediserv.

vediserv.11

vediserv.19

TS

vediserv.19

VE

INDIA - Nhava Sheva, Mumbai via Nhava Sheva, Mundra, (e prosecuzioni interne), Chennai (e prosecuzioni interne), Hazira,Cochin, Tuticorin, Kolkata, Vizag, Krishnapatnam PAKISTAN - Karachi, Port Qasim, Karachi Old Port (PICT)BANGALADESH - Chittagong SRI LANKA - Colombo - MALDIVE - Malè

E-mail prenotazioni: [email protected] GE CIV VE RA AN TS

MAR ROSSO - King Abdullah, Aqaba, Gibuti, Port Sudan, Hodeidah, Aden (e prosecuzioni interne)EAST AFRICA - Mombasa, Dar es Salaam (e prosecuzioni interne), Tanga, Zanzibar, Mogadiscio, Berbera

MAUREENLUEBECK

7-614-6

AL222A

AL223A

From Genova Bettolo no

Hazardous Cargo/Intermodal Cargo vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

5MSC SAMANTHAMSC FIAMMETTA

7-614-6

MW222A

MW223A

8Bis

USA / INDUS - da Gioia Tauro Servizio diretto a Norfolk

E-mail prenotazioni: [email protected]

3SP CIVIT.GIT NA VE RA AN TSLI GE

MSC BENEDETTAMSC VALERIA

IV220A

IV221Avedi

servizio19

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

5

vediservizio

7

vediservizio

7

vediservizio

7

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

19

RA AN TS

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

19

11-618-6

4-6

2BisUSA EAST COAST - Boston e Philadelphia - Via Barcellona

E-mail prenotazioni: [email protected] MSC MARTINAMSC ROSSELLA

YM222A

YM223A

4-611-6

USA - North Italy to USA Shuttle / ONLY NY fm GOA and Leghorn1

Bis

m

NZEAGORNO -LIVVO Pia

die tmedit

t

AMIAZazza dei Legnami, 21

e rarar neterrane

e

MAITTIRelefono 0586 248- TTe

anean

s

A ODAL111- E.mail:IT015-sp

hipship

p

ADSPOpadonia@mscspadon

ping cpping c

G

IOND .selefax 0586 24ni.it - TTe

I N E VG I N E V Rcompancompan

R

..l.rr.48200

AR Annyny

VIZSERPER

USUSSAUSASAUSA EAEAASASSTASTT COCOOACOAASOASTASTTT -EAST COAST Serv

ork. - ABermuda, Hamilton via New YYo

USUSSAUSASAUSA - North Italy to USA Shuttle / O

ZI SETTIM

vizio diretto - ork, Baltimora, NorfoNew YYoreatment"eefer in "Cold TTrAccettazione R

E-mail prenotazioni: sa.bk

E mail prenotazioni sa bk

Y NY fm GOA and LeghornONLLY

MANALI C

olk, Charleston, Savannah (e prosecuzio

[email protected]

kg01@mscspadoni it

CONTENITNA

TBNMSC CAPMSC NO

oni interne). 111

BisBiss

ALTORI DAVE VOY DA

SP GI

PUCINE RORA

MN223A

MN224A

---

26---

LI

1-67-6

14-6SP GLI

G L TIRREN

I N E V RG I N E V R

CIVIT.T NA VE

vediservizio

19

RA

vediservizio

19

29-5--

-5 vediservizio

5

GE

3-65-6

12-6CIVITGIT NA VE RAGE

NOR AR A

o

AN

vediservizio

19

TS

vediservizio

19

AN TS

USUSSAUSASAUSA EAEAASASTASTT COCOOACOAASOASTASTT EAST COAST - Bosto

USUSSAUSASAUSA / INDUDUSDUSUS / INDUS - ada Gioia TTa

USUSSAUSASAUSA EAEAASASTASTT COCOOACOAASOASTASTTEAST COAST - Bosto

on e Philadelphia - Via Sinex

E-mail prenotazioni: sa.bk

uro Servizio diretto a Norfolk

E-mail prenotazioni: sa.bk

on e Philadelphia - Via Barcellona

E-mail prenotazioni: sa.bk

[email protected]

[email protected]

[email protected]

22 MSC AL

3 MSC BEAMSC VV

22BisBis

MSC MMSC R

SP G

YSSALLY CX222A 3LI

SP GLI

AENEDETTTAALERIA

IV220A

IV221Avedi

servizio7

1118

MARTINAROSSELLA

YM222A

YM223A

4-611-6

CIVIT.GIT NA VE

vediservizio

19

RA

vediservizio

19

3-6 vediservizio

5

GE

CIVIT.GIT NA VE RAGE

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

5

vediservizio

7

vediservizio

7

1-68-6

4-6

o

AN

vediservizio

19

TS

vediservizio

19

AN TS

ovedi

servizio19

vediservizio

19

USUSSAUSASA GOGOLOLFOLFOLFOFOUSA GOLFO - Servizio direttovizio via Altamira per MobileSer I.I.. I.

Montserrat: Plymouth, Ra Dominica, R

USUSSAUSASA WEWESWESSTSTT COCOOACOAASOASTASTTUSA WEST COAST - Servi

MEMESESSSSSSISSICSICCOCOCOMESSICO - -direttoServizio Valencia) -(sevizio via V Montreal (e p

o -CACAARCARAARAAIRAAIBBIBI

Houston, Port Everglades,New OrleansCHCCHECARAIBICHE - reep(Servizio via F

vRio Haina, Bahamas:Nassau,Freeport (Ser

E-mail prenotazioni: sa.bk

izio diretto - Long Beach, Oakland, Seattl

E-mail prenotazioni: sa.bkg

E-mail prenotazioni:sa.bkVera Cruz, Altamira internprosecuzioni (e

rosecuzioni interne) - eefer in "ColdAccettazione R

vizio via Freeport per s.Ser Jacksonvilleport) St kitts: Basseterre, Nevis: Charlestovizio via Freeport e Port of Spain) - Accetta

[email protected]

(ee prosecuzioni interne)le, (

[email protected]

[email protected]), Puerto Morelos (via P. Everglades)

reatment"T

own,reatment"eefer in "Cold Tazione R

MAERSMSC ALSEAMATBNTBN

4

MSC M5

CACAANCANAANAADADAADADACANADA - Napoli da

SK KINGSTONAMIRATTAL

AX DARIEN

219W

MF220W

MF221W

222W

223W

MADHU B MC222A

SP

27-53-6

10-617-624-6

LI

SP

3-6LI

CIVIT.GIT NA

5

666

VE

vediservizio19

RA

vediservizio19

24-531-57-6

14-621-6

22-529-55-612-619-6

vediservizio

5

CIVIT.GIT NA VE RA

27-5 1-6-

AN

vediservizio19

TS

vediservizio19

AN TS

NONOORORDORRD UEUUROROOPRO AAAAPOPPPAPAPANORD EUROPPA - Inghilterolonia, Lituania, Lettonia, Estonia, SP

CAICEDO Diretto - Servizio via Caicedorge. Geo, Stiesstru, Caseao, RurgpsbiliPh

CACAANCANAANAADADAADADA WEWESWESSTSTT COCOOACOAASOASTASTTCOASTWEST CANADA Mazatlan (via Balboa) - eefer inAcc. R

rra: Felixstowe rancia, Belgio,, Irlanda, FSpagna: o (e prosecuzioni inteBilbao, Vigo

E-mail prenotazioni: sa.bkg

g , ,rince, Kort Au P

se I.I.. CACAARCA,

RAARAAIRAAIj

BIBICBICCHCCH to Rio Haina, San juan, P,

ECARAIBICHEI. - o viaizierv(S

E-mail prenotazioni: sa.bk

- Servizio diretto - (ee prosecVancouver (reatment""Cold T

, Olanda, Danimarca, Norvegia, Svezia, erne)

[email protected]

( p ), (Kingston, Bridgetown Servizio via Caicedo

: al)tobCris Doep. Rin,Spat ofor: PadinidrT

[email protected]

uzioni interne) MEMESESSSSSSISSISICOCOCO WEWESWESSTSTTWESTMESSICO

ussia,Finlandia, R 6 MSC FLOAMSC VVA

: Kingston viaelaria: MCubna,o Hai: Riom

MSC MMSC BI

VMSC AAVMSC SHT COCOOACOAASOASTASTTCOASTT - Manzanillo,

ORENTINAANCOUVER

NL220A

NL221A

MADHU BIANCAVNI

A BHREYYA

MC223A

MC221A

MC225A

3 610-617-624-6

SP

4-611-6

LI

vediservizio

19

vediservizio

19s

27 53-6

10-617-6

1 68-6

15-622-6

CIVIT.GIT NA VE

vediservizio

19

RA

vediservizio

19s

3-610-6

---

vediservizio

19

vediservizio

19

AN

vediservizio

19

TS

vediservizio

19

olonia, Lituania, Lettonia, Estonia, SP

CACAANCANAANAADADAADADACANADA - Montreal servizio d

INDID ADIAAINDIA Nh Sh M b i

MAMAARAAR ROROOSROSSSOSSSOSSOOMAR ROSSO - King AbdullEAEAASASTASTT AFAFRAFRIFRICRICCACAAEAST AFRICA - Mombasa,

Spagna: o (e prosecuzioni inteBilbao, Vigo

diretto(e prosecuzioni interne)

E-mail prenotazioni: sa.bk

i i Nh Sh M d ( i

E-mail prenotazioni: bkg02

ort Sudan, Hodeidaah, Aqaba, Gibuti, PDar es Salaam (e prosecuzioni interne),

erne)

[email protected]

i i t ) Ch i ( i i i t

[email protected]

h, Aden (e prosecuzioni interne), Mogadiscio, Berberaanga, Zanzibarr, TTa

MSC LA

7 MSC ANMSC BR

t ) H i

8 MSC MATBNMSC MA

URA NL222A 18-6NAP

NGELARIANNA

--

CI223A

CI224A

SP G

ARTINA

ADISON II

26-5--

ve

ser

7b

YM220A-

YZ221R

19 1917-6

GE GIT CIV

-5-6

-

VE RA

vediservizio

19

vediserviz

19

NAedi

vizio

bis

vediservizio

5

LI

13-620-6

--

2-6

GE

14-621-6

19 19

A AN TS

vediservizio

19io

vediservizio

19

INDIDIADIAAINDIA - Nhava Sheva, Mumbai, Krisata, Vizagolkuticorin, KCochin, TTu

BABAANBANGANGGAGAALGALAALADLADEADESDESSHSSHBANGALADESH - Chittag

INDIDIADIAAINDIA - Nhava Sheva, Mumbai, Krisata, Vizagolkuticorin, KCochin, TTu

MAMAARAAR ROROOSROSSSOSSSOSSOOMAR ROSSO - King AbdullEAEAASASTASTT AFAFRAFRIFRICRICCACAAEAST AFRICA - Mombasa,

i via Nhava Sheva, Mundra, (e prosecuzishnapatnam AAAKAKIAK SKISSTSTAAANAANANTTTTATATAAKISTTAPPPPAPAPAPPA - arachKong SRSRISRRI LALANLAAN AAAAKKKAKAKASRI LANKKA - Colombo - MM

i via Nhava Sheva, Mundra, (e prosecuzishnapatnam AAAKAKIAK SKISSTSTAAANAANANTTTATATAAKISTTAPPPPAPAPAPPA - arachK

E-mail prenotazioni: bkg02

ort Sudan, Hodeidaah, Aqaba, Gibuti, PDar es Salaam (e prosecuzioni interne),

oni interne), Chennai (e prosecuzioni intort (PICT)arachi Old Port Qasim, Khi, P

MAMAALALDAL ILDIVIVVEVVEMALDIVE - Malè

oni interne), Chennai (e prosecuzioni intort (PICT)arachi Old Port Qasim, Khi, P

[email protected]

h, Aden (e prosecuzioni interne), Mogadiscio, Berberaanga, Zanzibarr,TTa

terne), Hazira, MSC MAMSC FLTBNMSC MA

terne), Hazira,

MAURELUEBEC

MSC SA

88BisBis

ADISON IIA IIILOSTTA

ADISON II

4-6--

YZ221RYP223R

-YZ222R

GE

EENCK

7-614-6

AL222A

AL223A H

AMANTHA 7-6MW222A

-

12-6-

19 1952 6--

9-6

CIV VE RA

From Genova Bettolo no

azardous Cargo/Intermodal Cargo vediservizio

19

vedserviz

19

vediservizio

5

1919

A AN TS

vediservizio

19

izio

9

vediservizio

19

BRBRABRAASRASIASSILELLEBRASILE - Rio De Janeiro, SanSuape, Manaus, Vila do Conde URRRURerport,Caacupemi TTe ARARGARGGERGEGENTNTTITTINARGENTIN

,, g,,BABAANBANGANGGAGAALGALAALADLADEADESDESSHSSHBANGALADESH - Chittago

aranagua, Vintos, Navegantes, Itapoa, PRURUUGRUGGUGUAGUAYYYYAUAAAYAYAYUGUA - Montevideo AAARARAARAAGRAGAGARAGPPPPAPAPAPPANANAAA - Buenos Aires (e prosecuzioni inte

E-mail prenotazioni: sa.bkg

pong SRSRISRRI LALANLAAN AAAAKKKAKAKASRI LANKKA - Colombo - MM

ecem, Salvador Bahtoria, Rio Grande, PGUGUAGUAYYYYAUAAAYAYAYGUA - uerto Seguro Fluvial, CaacP

almas.osario, Zarate, Las Prne) R

[email protected]

( ),,MAMAALALDALDILDIVDIVVEVVEMALDIVE - Malè

ia,cupemi Asuncion,

9 MSC GIMSC ALMSC AJ

AR. KMMSC AM

MSC FI

GITLI

ISELLELBANYJACCIORLSKRONAMALFI

MM222A

MM223A

MM224A

ME222W

ME223W

10-617-624-6

--

-----

AIAMMETTTA 14-6MW223A

T GE NA PA

---

7-614-6

VE RA

8-615-622-6

--

vediservizio

19

vediserviz

19

A AN TS

vediservizio

19

izio

vediservizio

19

ICILELLECILE - alparaiso, CSan Antonio, VCOCOOLCOLOOLOOMLOMBOMBBIABIAACOLOMBIA - Buenaventura,COCOOSCOSSTOSTAAARARIAR CRICCACACAARICATTT TATATACOSTTA - uerto CMoin, P

AAANANAANAAMAMAAMAAANAMAPPPPAPAPAPPA - odmanCristobal, R

SUSUD AFAFRAFRIFR CRICCACACASUD AFRICA - own, PCape TToWEWESWESSTSTT AAFRAFRRICRICCACACAWEST AFRICA - ema AbiTTe

Coronel, Arica, Iquique (e prosecuzioni in, Cartagena VEV NVENEZEZZUZUZUEELALLAVENEZUELA - uerPCaldera GUGUAGUATTTETEMTEMAMAALALAALLATEMALAAUAA ATATATGUAAT - uertoPn (e prosecuzioni interne) EEL SASAALSA VVAAAAVVVVAVAVAVLALLLVLVLVEL SALLV

E-mail prenotazioni: sa.bk

, East alvis Bayort Elizabeth, Durban, WPoradi Cotonakedro TTaSan Parrdjan Dak

E-mail prenotazioni: sa.bk

nterne) PEPEPERURUURU'PERU' - aitaCallao, P ECECCECrto Cabello, La Guayra (e prosecuzioni in

uerto Quetzal Barrios, P HOHOONOONDUDDURHONDURADADOADOROORADOR - Acajutla NICICCACAARARAARAAQRAQQUAQUQUNICARAQU

[email protected]

London, Maputo, Beira, Nacala (e prosenou Lomè Douala Lagos Apapa Tin Ca

[email protected]

CUCUUACUAADUADOADOROORCUADOR - Guayaquilnterne) RARAASRAASRAS - uerto Cortes PUAUAUAUA - Corinto

1010MSC BI

VMSC AAVMSC SHTBN

ecuzioni interne)an Island Conakry

111 MSC FIMSC NU

SCIV

IANCAVNI

A BHREYYA

9-162330SPLI

AIAMMETTTAURIA

MW223A

MW224A

5-612-6

6-613-620-627-6

MC223A

MC224A

MC225A

MC226A

ved

P GIT NA VE

-6-6-6-6

RA

P GIT NA

vedi

CIV V

3-610-6

3-610-617-624-6

GE

di

----

7-614-6

AN

vedi vedi v

vediservizio

19

vediservizio

19

AN TS

VE RA

vedivedi

TS

vedi

vediservizio

19

vediservizio

19

WESWE TSTT AFAFFRIFR CRICCACAWEST AFRICA - ema, AbiTTeBissau ANANGANGGOGOLOLAOLLAANGOLA - Luanda, Lo

.9Mindelo. vedi Servv.

SUSUD AFAFRAFRIFRIRICACACASUD AFRICA - own, Cape TToWEWESWESSTSTT AFAFRAFRIFRICRICCACAAWEST AFRICA - ema, AbiTTeBissau ANANGANGGOGOOLOLAOLLAANGOLA - Luanda, Lo(vedi servizio 9)

oradi, Cotonakedro, TTa, San Parr,djan, Dakobito, Namibe MAMAAUAUAURIRITRITAAANAANIAIAAANIATTTATATAMAURITTA -

, Eastalvis Bayy,ort Elizabeth, Durban, WPoradi, Cotonakedro, TTa, San Parr,idjan, Dak

obito, Namibe MAMAAUAUAURIRITRITAAANAANIAIAAANIATTT TATATAMAURITTA -

E-mail prenotazioni: sa.bkg

nou, Lomè, Douala, Lagos, Apapa, Tin CaNouackchott, Nouadibou CACAAPCAPOAPPO VEVVECAPO VE

t London, Maputo, Beira, Nacala (e prosenou, Lomè, Douala, Lagos, Apapa, Tin Ca

Nouackchott, Nouadibou CACAAPAPOAPOPO VEVVECAPO V

[email protected]

,an Island, Conakryy,EERDRDERDDEERDE - raia,P

MSC NUMSC MMSC AN

ecuzioni interne), an Island, Conakry

EERDRDERDDEERDE - raia, MindeloP

1212 MSC BIVMSC AAV

MSC SHTBN

URIAAMARTTA

NIELLOMW225A

MW226A

19-626-6

serv9

SPCIV

IANCAVNI

A BHREYYA

MC223A

MC224A

MC225A

MC226A

6-613-620-627-6

9-616-23-30-

.servv.317-6

24-6

.vv.

P NA

----

GIT

3-610-617-624-6

21-628-6

6666

.servv. .servv.11

s

VE RA

vediservizio

19

vediservizio

19

.servv.19

.servv.19

.servv.19

AN TS

vediservizio

19

vediservizio

19

MAGGIO 2022 __ 13

SERVIZI SETTIMANALI CONTENITORI DALL'ADRIATICORAVE AN TS CARICO DIRETTO PER:

Haifa , Ashdod(sa.bkg04mscspadoni.it)

Evyap, Istanbul, Tekirdag, Constanza, Novorossiysk,

Gemlik, Aliaga, Pireo(sa.bkg04mscspadoni.it)

Pireo, Limassol, Beirut, Mersin, Aliaga

(sa.bkg04mscspadoni.it)

GOLFO PERSICO - Dubai, Destinazioni via Dubai: Abu Dhabi, Sharjah, Ajman, Uhm Al Quwain, Dammam, Bahrain,Sohar, Kuwait (e prosecuzioni interne) IRAQ - Umm Qasr ESTREMO ORIENTE, CINA - Tanjungpelepass,Busan, Xiamen, Quingdao (via Kac), Nansha, Tianjin, Xingang, Dalian JAPAN - Via Busan - Hakata, Kobe, Osaka

ALGERIA - Algeri, Orano, Skikda, Bejaja, Annaba

17

18ISOLE CANARIE- Las Palmas, Santa Cruz de Tenerife, Lanzarote, Fuerteventura

PER NAVE VOY DA

SPLI NA GIT GE

MSC APOLLINEMSC NELAMSC FEBE

FJ220E

FJ221E

FJ222E

---

14E-mail prenotazioni: [email protected] VE

vediservizio

19

RA

vediservizio

19

AN

vediservizio

19

TS

15

E-mail prenotazioni: [email protected]

E-mail prenotazioni: [email protected] SPLI GE NA PA

KANTATAMSC SIGMA FKANTATAMSC SIGMA F

YM221A

YM222A

YM223A

YM224A

26-52-69-6

16-6

CIVIT. ADRIATICO

16E-mail prenotazioni: [email protected] SPLI GE NA PA

MSC ROSSELLAMSC MARTINAMSC ROSSELLAMSC MARTINA

YM221A

YM222A

YM223A

YM224A

28-54-6

11-618-6

CIVIT. ADRIATICO

SPLI GE GIT NA VE RA AN TS

E-mail prenotazioni: [email protected] SPLI GIT NA

MSC FIAMMETTAMSC NURIAMSC MARTAMSC ANIELLO

MW223A

MW224A

MW225A

MW226A

5-612-619-626-6

VE RA AN TS

3-610-617-624-6

AB221AAB222AAB223A

Pireo, Mersin,Iskenderun,Beirut, Limassol, port said

west, Alexandria(sa.bkg04mscspadoni.it)

19NAVE VOY GIT

MSC CAITLINMSC ASLIMSC CAITLIN

MSC TIATBNTBN

MSC ADELETBNTBNMSC ANTWERP IIITBNTBN

AE220AAE221AAE222A

24-531-57-6

23-530-56-6

21-528-54-6

AL221AAL222AAL223A

AA221AAA222AAA223A

25-51-68-6

24-531-57-6

TURCHIA - GRECIA - SIRIA - EGITTO - MAR NERO - CIPRO LIBANO - TUNISIA - LYBIA - via Gioia Tauro

vediservizio

5

vediservizio

19

vediservizio

4

vediservizio

5

vediservizio

19

MICHIGANTBN

Koper(sa.bkg04mscspadoni.it)

vediservizio

1

vediservizio

2

AUSTRALIA - Fremantle, Melbourne, Sydney, Adelaide, Brisbane (e prosecuzioni interne) N. ZELANDA - Auckland, Tauranga, Lyttelton, Wellington, Bluff (e prosecuzioni interne) N. CALEDONIA - Noumea. Indian Ocean REUNION - Pointe des Galets MADAGASCAR - Tamatave, Diego Suarez, Mahajanga MAURITIUS - Port Louis MAYOTTE - Longoni. (DIRECT SERVICE) Acc. Reefer in "Cold Treatment"

13GTSP GE NA AN

MSC PAMELAGLS NINGBO

MA221A

MA223A

CIVvedi serv.

4via LSP

VE RA TS

9-623-6

11-618-6

vediservizio

19

vediservizio

19

vediservizio

19

E-mail prenotazioni: [email protected]

BA

AM221AAM222A

vediservizio

12

22-529-55-6

23-530-54-6

MAROCCO - Casablanca

vediservizio

15

vediservizio

19

AGENZIA MARITTIMA ALDO SPADONI s.r.l.LIVORNO - Piazza dei Legnami, 21 - Telefono 0586 248111- E.mail:[email protected] - Telefax 0586 248200

G I N E V R Amediterranean shipping companySERVIZI SETTIMANALI CONTENITORI DAL TIRRENO

CAT

MEDIO ORIENTE - Salalah (Oman), Hamad via Salalah (Qatar) ESTREMO ORIENTE CINA - Singapore,Fuzhou (via Sin), Shanghai, Shekou, Ningbo Yantian, Hong Kong (via Sin) SUD EST ASIATICO - Via Singapore - Jakarta,Surabaya, Semerang, Belawan, Port Kelang, Pasir Gudang, Penang, Bangkok, (Sahathai Tmnl), Laem Chabang, Ho Chi Minh, Haiphong (via Shekou) JAPAN Via Singapore - Yokohama, Tokyo, Yokkaichi, Omeozaki, Nagoya

SPLI NA GIT GE

MSC MARTINAMSC FLOSTA IIITBCTBC

YM222A

YM223A

TBC

TBC

26-54-6

11-618-6

14Bis

E-mail prenotazioni: [email protected] VE

vediservizio

19

RA

vediservizio

19

AN

vediservizio

19

TS

----

vediservizio

19

219E220E

-

MAERSK HANGZHOUMAERSK HAMBURGTBC

23-531-5

-

Salalah, Singapore, Busan,Xingang, Shekou, Dalian,

Ningbo, Shanghai ([email protected])

vediservizio

16

vediservizio

16

PZL

28-54-6

30-56-6

13-6

GE

23-530-56-6

vediservizio13 bis

23-530-56-6

MSC GIOVANNAMSC GIOVANNA

Gioia Tauro(sa.bkg04mscspadoni.it)

AI220AAI221A

23-530-5

25-51-6

21-527-5

CONTSHIP TOPTBN

Marsaxlokk(sa.bkg04mscspadoni.it)

AY220AAY221A

14-521-5

19-526-5

AS221AAS222AAS223A

MSC ADRIANAMSC GIANNINAMSC ADRIANA

25-51-68-6

Istanbul, Gebze, Gemlik, Tekirdag, Derince

(sa.bkg04mscspadoni.it)

27-53-6

10-6

24-531-57-6

E-mail prenotazioni: [email protected]

26-52-69-6

AUSTRALIA - Fremantle, Melbourne, Sydney, Adelaide, Brisbane (e prosecuzioni interne) N. ZELANDA - Auckland, Tauranga, Lyttelton, Wellington, Bluff (e prosecuzioni interne) N. CALEDONIA - Noumea. Indian Ocean REUNION - Pointe des Galets MADAGASCAR - Tamatave, Diego Suarez, Mahajanga MAURITIUS - Port Louis MAYOTTE - Longoni. (DIRECT SERVICE) Acc. Reefer in "Cold Treatment"

E-mail prenotazioni: [email protected] 13Bis

GTSP GE NA PA CIV VE RA TS

MSC CLAUDIAMSC CLAUDIAMSC CLAUDIAMSC CLAUDIA

YZ222R

YZ223R

YZ224R

YZ225R

9-616-623-630-6

EL221AEL222AEL223A

SPIRIT OF CHENNAIMANDOSPIRIT OF CHENNAI

Bar, Polce,Tijeka(sa.bkg04mscspadoni.it)

vediservizio

19

vediservizio7 e 8

18-5omit

16-523-5

7-614-621-628-6

27-53-6

10-6

24-531-5

29-55-6

12-6

vediservizio

8

--

30-56-6

13-6

28-54-6

11-6

25-51-6

m

NZEAGORNO -LIVVO Pia

die tmedit

t

AMIAZazza dei Legnami, 21

e rarar neterrane

e

MAITTIRelefono 0586 248- TTe

anean

s

A ODAL111- E.mail:IT015-sp

hipship

p

ADSPOpadonia@mscspadon

ping cpping c

G

IOND .selefax 0586 24ni.it - TTe

I N E VG I N E V Rcompancompan

R

..l.rr.48200

AR Annyny

PER

AUAUUSAUSSTUSTTRTRATRAALRA IALIAIAAAUSTRALIA - remantle, MFellington, Blufyttelton, Wauranga, LLyTTa

Galets MAMAADADAADAAGDAGGAAGAASGASCASCCACAARCAARMADAGASCAR - amaTTa

VIZSER

, Adelaide, Brisbane elbourne, Sydney (e

ff (e prosecuzioni interne) N.N.. CACAALCALEALELEDN. CALEDatave, Diego Suarez, Mahajanga MAMAAUAUAURIRRIMAUR

E-mail prenotazioni: sa.bkg

ZI SETTIM

prosecuzioni interne) N.N.. ZEZEZELALANLAANDADADAN. ZELANDADODONOONIAIAADONIA - Noumea. Indian Ocean RRITITTITTIUSUSSITIUS - ort LouisP MAMAYYOOOTOTTTOTTETTEOTTEYYYYOYOYOYYOAAAAYAYAYMA - L

[email protected]

MANALI C

NAVE

AA - Auckland, REREUREUUNIIONOONREUNION - ointe des P

Longoni. (DIRECT SERVICE) Acc.

1313 AMSC PPAGLS NI

CONTENIT

E VOY DA

GTSP

AMELAINGBO

MA221A

MA223A

9-623-6

11-618-6

ALTORI D

GE NA AN CIV.vedi servv.

4via LSP

VE

66

vediservizi

19

G L TIRREN

I N E V RG I N E V R

vediservizio

19

RA TS

ovedi

servizio19

vediservizio

19

R NO

AR A

GOGOLOLFOLFOLFOFO PEP RPERSRSIRS CICCOCOCOGOLFO PERSICO - Dubai

MAMADAD GDAGGGASGASCACARARSCAreatment"eefer in "Cold TR

AUAUUSAUSSTUSTTRTRATRAALRALALIALIAAAUSTRALIA - remantle, MeFellington, Blufyttelton, Wauranga, LLTTa

RER UREUUNIOIOONOONREUNION - ointe des GaletsPMAMAYYOOOTOTTTOTTETTEOTTEYYYYOYOYOYYOAAAYAYAYMA - Longoni. (DIRECT SER

, Destinazioni via Dubai: Abu Dhabi,

E-mail prenotazioni: sa.bk

atave, Diego Suarez, Mahajanga MAM UAUURIURA

, Adelaide, Brisbaneelbourne, Sydney (e

ff (e prosecuzioni interne) N.N.. CACAALCALEAL DLEDN. CALEDs MAMAADADAADAAGDAGGAAGAASGASCASCCACAARCAARMADAGASCAR - amatave, DiegTTa

reatment"eefer in "Cold TRVICE) Acc. R

E-mail prenotazioni: sa.bk

, Sharjah, Ajman, Uhm Al Quwain, Dam

[email protected]

IITTTIUUUSTIUS OTTTEOTT

prosecuzioni interne) N.N.. ZEZEZELALANLAANDADADAN. ZELANDADODONOONIAIAADONIA - Noumea. Indian Ocean

go Suarez, Mahajanga MAMAAUAUUAURIURITRITTITTIUSUSUSMAURITIUS -

[email protected]

mam, Bahrain, MSC AP1414

Longoni. (DIRECT SERVICE) Acc.

AA - Auckland,

- ort Louis P

1313BisBis

MSC CLMSC CLMSC CLMSC CL

SPLI

POLLINE FJ220E -

GTSP

LAUDIALAUDIALAUDIALAUDIA

YZ222R

YZ223R

YZ224R

YZ225R

NA GIT GE VE

vedi

RA

vedi23-5 vedivedi

GE NA PA CIV VE

9-616-623-630-6

AN

vedi

TS

vedi

RA TS

GOLFOLFO P RPERSRSSSICOCOOGOLFO PERSICO Dubaiuwait (e prosecuzioni interne, KSoharr,

ac), NBusan, Xiamen, Quingdao (via K

MEMEEDIDIDIO ORORIORRI NENTNTTETTEMEDIO ORIENTE - Salalaou, uzhou (via Sin), Shanghai, ShekFort , Belawan, PSurabaya, Semerang

ou) Haiphong (via Shek JAJAAPJA AAANAANANPAPPPAPAPAJAPPA V

, Destinazioni via Dubai: Abu Dhabi,e) IRARAAQRAQAQIRAQ - Umm Qasr ESESSTSTTRTRETREMREMESTREM

, Dalian Nansha, Tianjin, Xingang JAJAAPJAAPJAP

E il t i i bk

ong (via Sin) antian, Hong KNingbo YYaah (Oman), Hamad via Salalah (Qatar)

SSok, Bangkenang, Pasir Gudang, PelangK

Via Singapore - okyo, Yohama, TTookYYo

E-mail prenotazioni: sa.bk

, Sharjah, Ajman, Uhm Al Quwain, DamMOMOO ORORIORRIEENTNTTET ,,, CCCINANAA, CINAETEMO ORIENTE - anjunTTa

AAANAANANPPPPAPAPAPPA - Via Busan obe, Osata, K- Hak

k 04@ d i it

ESESSTSTTRTRETREMREMOMOO ORORIORRIEENTNTTETTE CCCINANAESTREMO ORIENTE CINSUSUD ESESSTSTT ASASIASIASIATTTIT CTICCOCOCOTICOAAAATATSUD EST ASIAAT - Via S

, Ho Ck, (Sahathai Tmnl), Laem Chabangaichi, Omeozaki, NagoyaokkYo

[email protected]

mam, Bahrain,ngpelepass,

asakMSC NEMSC FE

1414

AAAA - Singapore,Singapore arta,- JakChi Minh,

MSC MAMSC FLTBCTBC

1414BisBis

ELABE

FJ221E

FJ222E--

SPLI

SPLI

ARTINAA IIILOSTTA

YM222A

YM223A

TBC

TBC

26-54-6

11-618-6

servizio19

servizio19

GE NA PA CIVIT. A

30-54-6

servizio15

NA GIT GE VE

vediservizio

19

RA

vediservizio

19

----

servizio16

vediservizio

16

vediservizio

8

servizio19

ADRIATICO

servizio19

AN

vediservizio

19

TS

vediservizio

19

ALALGALGGELGEGERIRIARIAAALGERIA - Algeri, Orano, Ski

MAMAARAROAROOCROCCCCCOCCOCOMAROCCO - Casablanca

kda, Bejaja, Annaba

E-mail prenotazioni: sa.bk

E-mail prenotazioni: sa.bk

[email protected]

[email protected]

1515 TANAKKAMSC SI

TANAKKAMSC SI

1616 MSC ROMSC MMSC RO

SPLI

ATAIGMA F

ATAIGMA F

YM221A

YM222A

YM223A

YM224A

26-52-69-6

16-6SPLI

OSSELLAMARTINA

OSSELLA

YM221A

YM222A

YM223A

28-54-6

11-6

GE NA PA

5

6

CIVIT. A

GE NA PA

5

6

CIVIT. A

vediservizio

5

vediservizio

5

vediservizio

1

vediservizio

2

ADRIATICO

ADRIATICO

vediservizio

19

vediservizio

19

ISISSOSOOLOLEOLLE CACAANCANAANAARARIARRIEISOLE CANARIE- almLas P

TUTTURCRCCHRCCHIAIAATURCHIA - GRGREGRECRECCICIACIAAGRECIA - SSLILLIBABAANBANOANOOLIBANO - TUTTUNIISISIASIAATUNISIA - LLLLYLYLLY

enerife, Lanzarote, mas, Santa Cruz de TTe

E-mail prenotazioni: sa.bk

E-mail prenotazioni: sa.bk

SISSIRIRIARIAA SIRIA - EGEGIGITITTTTTOTOTOEGITTO - MAMAARAAR NMAR NYYYBY IYBIAIAAYBIALYLY LY - auro via Gioia TTa

uerteventura F

[email protected]

[email protected]

N RERORORONERO - CICCIPRPROPROROCIPRO

1717

1818

MSC ROMSC M

MSC FIMSC N

OSSELLAMARTINA

YM223A

YM224A

11-618-6SPLI

SLI

AIAMMETTTANURIA

MW223A

MW224A5-6

12-6

vediservizio

12

66

GE GIT NA VE RA

P GIT NA VE RA

3-610-6 vedi

51

o

GE

vediservizio13 bis

vediservizio7 e 8

7-614-6

AN TS

A AN TS

19

VIZI SERE-mail pren

SETTIMAnotazioni: sa.bkg04@mscspa

ANALI CO

1919doni.it

ONTENITO

MSC NMSC MMSC A

NAVE VOY

MSC CAITLINMSC ASLIMSC CAITLIN

AE220AAE221AAE222A

B

ALLORI DRAVE AN T

NURIAAMARTTA

ANIELLO

MW224A

MW225A

MW226A

12 619-626-6

24-531-57-6

23-530-56-6

22

BA PZL

TIL'ADRIAATTS CARICO DIRE

Haifa , A(sa.bkg04ms

10 617-624-6

GIT21-528-54-6

servizio4

CAT

14 621-628-6

ICOETTO PER:

Ashdodcspadoni.it)

AB221AAB222A

MSC CAITLIN

MSC TIATBNTBN

MSC ADELETBNTBNMSC ANTWERP IIITBN

AE222A

AL221AAL222AAL223A

AA221AAA222AAA223A

273

1

7 6 6 6

25-51-68-6

24-531-57-6

22-529 5

23

23

7-53-60-6

y pC NConstanza, NoEvyap, Istanb

Gemlik, Ali(sa.bkg04ms

Pireo, Limassol, Alia

(sa.bkg04msc

Pireo, MersinBeirut, Limass

4 6

30-56-6

13-6

23-530-56-6

23-530 5

26-52 6

gi kovorossiysk,

bul, Tekirdag,

aga, Pireocspadoni.it)

Beirut, Mersin,agacspadoni.it)

n,Iskenderun,sol, port said

AB222AAB223A

TBNTBNMICHIGANTBN

AM221AAM222A

219E220E

-

MAERSK HANGZHOUMAERSK HAMBURGTBC

ANNAMSC GIOVVAANNAMSC GIOVVA

AI220AAI221A

29-55-6

3

23-530-5

25-51-6

24-531-5

Beirut, Limasswest, Ale

(sa.bkg04ms

Kop(sa.bkg04ms

23-531-5

-

Salalah, SingaXingang, She

Ningbo, S(sa.bkg05@msc

28-54-6

30-56-6

Gioia T(sa.bkg04ms

21-527-5

2-69-6

25-51-6

sol, port saidexandriascspadoni.it)

perscspadoni.it)

apore, Busan,ekou, Dalian,Shanghaicspadoni.com)

Tauroscspadoni.it)

ANNAMSC GIOVVACONTSHIP TOPTBN

Y220AAAYY221AAAY

AS221AAS222AAS223A

MSC ADRIANAMSC GIANNINAMSC ADRIANA

EL221AEL222AEL223A

SPIRIT OF CHENNAIMANDOSPIRIT OF CHENNAI

19-526-5

25-51-68-6

27-53-6

10-6

18-5omit

--

30-56-6

13-6

28-54-6

11-6

Marsa(sa.bkg04ms

14-521-5

Istanbul, GeTekirdag

(sa.bkg04ms

24-531-57-6

Bar, Polc(sa.bkg04ms

16-523-5

29-55-6

12-6

axlokkscspadoni.it)

bze, Gemlik,, Derince

scspadoni.it)

ce,Tijekascspadoni.it)

14

Un imbarco eccezionaledal terminal Cilp di Livorno

LIVORNO – Partito alla voltadel Canada un carico eccezio-nale di project cargo, dal termi-nal Leonardo da Vinci diLivorno. E’ grazie a una straor-dinaria collaborazione tra unaazienda italiana, la ALEX SI-STEMI del Gruppo Albizzati –leader nell’ingegnerizzazione ecostruzione di building e mo-duli prefabbricati (Field Auxi-liary Room, moduli realizzaticompleti di impiantistica , col-laudati e certificati) utilizzatinel settore petrolifero e petrol-chimico – e le aziende livornesiCilp, Compagnia Impresa Lavo-ratori Portuali e Cpl, la localeCompagnia Portuale di Livorno,che si è resa possibile la piani-ficazione e la realizzazionedegli impianti destinati al pro-getto LNG Canada – British Co-lumbia District.

Nell’area Leonardo da Vinci, daSettembre 2020, è iniziata lacostruzione, da parte di Alex Si-stemi (Gruppo Albizzati) attra-

verso l’assemblaggio di partirealizzate in due dei quattrostabilimenti lombardi (Inverunoe Ossona) e non ultimo lo sta-bilimento di Guasticce, in pro-vincia di Livorno, dove la AlexSistemi si è da anni insediatacreando eccellenza impianti-stica e occupazione.

I moduli FAR, che sono in totalecinque, tramite 2 spedizioni na-vali saranno trasferiti nell’im-pianto di Kitimat in Canada;due dei moduli sono stati im-barcati sulla nave specializzataPauwgracht nei giorni scorsi,destinati al porto di Kitimatnelle cui vicinanze risiede il gi-gantesco impianto di produ-zione di gas liquefatto (lique-fied natural gas) destinato aimercati asiatici.I moduli hanno dimensioni ec-cezionali, nr. 2 misurano 64metri x 14 x 7 di altezza delpeso di ca 500 tonnellate, nr. 3con una larghezza di 18 metrihanno lunghezze variabili di 38

e 45 metri, 5 metri di altezza delpeso circa di 380 tonnellate.I componenti dell’impiantovengono trasferiti dagli stabili-menti di Alex Sistemi nell’areaLeonardo da Vinci, per l’assem-blamento e l’integrazione delleFAR, in un’area di 20.000 metriquadrati, concessa in locazioneda Cilp e Cpl.

È in poche parole un grossosforzo organizzativo, che coin-volge partners di rilevanza in-ternazionale nell’impiantisticae due operatori del porto di Li-vorno, la Compagnia ImpresaLavoratori Portuali e la Compa-gnia Portuale di Livorno, spe-

cializzati in operazioni portualida tempo dedicati al project-cargo, una operazione portualeche da lustro, prestigio e affi-dabilità professionale al portodi Livorno.

Un ringraziamento particolareva all’AdSp e alla Direzione Ma-rittima, alla Dogana e alla Guar-dia di Finanza, per la colla-borazione relativa alle attivitàconseguenti alla complessafase di imbarco dei moduli. Sull’attività legata al projectcargo Cilp e Cpl sono forte-mente impegnate per dare con-tinuità al traffico, rispetto afuture commesse.

Nella foto un momento dell’imbarco del manufatto

Guerrieri: capire le criticità Comune di Piombino approvaprogetto per la realizzazione

di una rotatoria a Montecaselli

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Luciano Guerrieripresidente della AdSp del marTirreno settentrionale è inte-venuto con una nota su Face-book sul piano industriale diJindal JSW finalizzato all’ac-quisizione della commessamiliardaria di Rfi sulla produ-zione di rotaie. “Merita un ap-profondimento da parte di tuttii soggetti sottoscrittori di

parte pubblica”.Nel post pubblicato su Face-book, il presidente LucianoGuerrieri, torna ad esprimerele proprie perplessità sulpiano industriale presentato alMise dal vice presidente diJSW, Marco Carrai, ritenendoutile rimarcare quanto giàdetto dalla Regione sulla ne-

cessità “di chiare e precisegaranzie, tipo fideiussioni eclausole risolutive espresse”.“Ritengo che tali clausole nonpossano far parte di un even-tuale contratto tra Rfi e JSW,ma devono essere parte inte-grante degli atti autorizzatividegli enti pubblici ed essere amonte previste in termini diindirizzo condiviso nell’ag-giornamento dell’accordo diprogramma da sottoscrivere”ha scritto Luciano Guerrieri.“Per questo – ha proseguito-ho chiesto una riunione ur-gente di tutti i soggetti sotto-scrittori di parte pubblica coni quali condividere le criticitàesistenti per il rilascio/rinnovodi una concessione da partedella Autorità portuale (maanche dell’Agenzia del Dema-nio), che peraltro ritengo siada sottoporre ad una proce-dura di evidenza pubblica conpossibilità di istanze concor-renti”Guerrieri ha sottolineato comeil confronto tra le parti pubbli-che sia necessario per affron-tare l’insieme delle problema-tiche, quelle industriali, occu-pazionali, ambientali, infra-strutturali e adesso ancheenergetiche.Il presidente dei porti di Li-vorno e Piombino ha conclusoil post stigmatizzando l’as-senza all’incontro del ministroper la Transizione Ecologica,Roberto Cingolani, che ha giu-dicato negativa.

PIOMBINO – Con l’approvazione del Comune di Piombino del pro-getto definitivo esecutivo, si potrà procedere alla realizzazione diuna seconda rotatoria in località Montecaselli necessaria per ilcompletamento dello svincolo Gagno-Porto.L’intervento, di competenza dell’amministrazione cittadina, è fi-nanziato interamente dall’Autorità di Sistema portuale del mar Tir-reno settentrionale nell’ambito dei lavori per la bretella, epermetterà un collegamento più facile al Quartiere Poggetto-Co-tone, che sarebbe invece stato tagliato fuori dalla realizzazionedella sola rotatoria in località Gagno, prevista nell’ambito del pro-lungamento della strada 398 verso il porto. Con l’ok l’AdSp pos-siede adesso il necessario titolo edilizio, che la autorizza adoperare sulla strada pubblica per realizzare l’opera.“La nuova rotatoria -spiega il presidente dell’Authority LucianoGuerrieri– ha un’indubbia utilità per il territorio comunale. Siamoben contenti di poterne anticipare i tempi di esecuzione, preve-dendone, d’accordo con il Comune, la realizzazione come variantenell’ambito dei lavori dello svincolo”.Per il sindaco Francesco Ferrari questo permetterà di riempire unulteriore tassello indispensabile per potenziare le infrastruttureviarie della città: “Quest’opera, inoltre, contribuirà a una maggioresicurezza sulla viabilità creando un’interruzione e costringendo iveicoli a rallentare su una strada che, adesso, consente una velo-cità elevata. Grazie all’Autorità di Sistema portuale per il grandelavoro e impegno che consentirà a Piombino e al porto di avere fi-nalmente le infrastrutture necessarie”.

Veduta panoramica del porto di Piombino

MAGGIO 2022 __ 15

Veduta panoramica del porto di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Al primo re-port trimestrale il network deiporti di Roma e del Lazio puòdirsi soddisfatto con un per-corso che sembra segnare laripresa post pandemia iniziatagià durante il 2021.I numeri parlano infatti di untraffico merci complessivo di3.466.595 tonnellate con unacrescita del 15,9% rispetto alprimo trimestre dello scorsoanno.Le merci liquide chiudono il pe-riodo Gennaio-Marzo con un+9,5% e 859.797 tonnellatecomplessive, mentre quelle so-lide con un +18,1% per un totaledi 2.606.798 tonnellate.Tra queste ultime, in crescitaanche le categorie delle rinfusesolide con quasi 1 milione ditonnellate e delle merci varie incolli che, con un incremento dioltre l’11%, superano 1.600.000

tonnellate. In aumento del 2,6%anche il numero complessivo diaccosti che passa da 493 a506.“Continua l’inversione di ten-denza del sistema portuale la-ziale con riferimento ai trafficidel settore commerciale” sot-tolinea il presidente Pino Mu-solino che aggiunge: “I dati delprimo trimestre del nuovo annoci dicono che il lavoro chestiamo portando avanti da oltreun anno inizia a dare i suoifrutti e, con fiducia e impegno,continueremo sulla strada delpieno rilancio dell’intero net-work”.

È lo scalo di Civitavecchia, ag-giunge, a trainare la ripresa,poiché registra un trafficocommerciale complessivo increscita anche rispetto al primotrimestre del 2019 (+6,8%), ul-

timo anno di riferimento primadella crisi pandemica.“Un aumento che riguarda es-senzialmente tutte le principalicategorie merceologie, dallerinfuse liquide, a quelle solide,alle merci varie in colli e traqueste ultime soprattutto il set-tore ro/ro, sul quale stiamo in-vestendo tantissimo e che haavuto un incremento significa-tivo, del 9,3%, rispetto al 2019.Ma anche il porto di Gaeta cista dando grandi soddisfazioni,così come a Fiumicino la ri-presa del traffico aereo ha ri-portato in positivo la movi-mentazione del jet fuel. Ancheil settore delle crociere è in ri-presa, con la previsione di arri-vare a circa 1,5 milioni di turistia fine anno e di avere una pienae definitiva ripresa sui valori del2019 nel 2023”.

CivitavecchiaChiude il trimestre dell’anno incorso con +14,3% (+318.717) e2.551.158 tonnellate totali, re-gistrando un incremento intutte le principali categoriemerceologiche ad eccezionedelle rinfuse liquide che subi-scono un calo del 16% (-28.784tonnellate).Le solide, al contrario, aumen-tano di oltre il 32% e tra questeultime si segnala l’incrementodel carbone (+40,9%; +186.829tonnellate) e delle “altre rinfusesolide” (+39,2%; +16.450 ton-nellate), mentre i prodotti me-tallurgici e i minerali grezzisubiscono un calo rispettiva-mente del 2,3% (-2.261 tonnel-late) e del 49,2% (-3.150). Tra lacategoria “merci in colli”, per laquale l’incremento è pari al10,5% (+151.783 tonnellate) sievidenzia la crescita del 13,3%(+160.137 tonnellate per com-plessive 1.360.405 tonnellate)del traffico ro/ro.Sui contenitori si registra un in-cremento del 13,3% (+3.309)con 28.170 teu totali.Positivi anche i dati del trafficopasseggeri, sia di linea(111.918) che crocieristico

(58.186) che, rispettivamente,registrano un incremento del34% (+28.424) e del 460,5%(+47.805).Stesso trend per il traffico diautomezzi che registra un to-tale di 129.952 e un +16,2%(+18.100). Tra questi ultimi sievidenzia la crescita dei “mezzipesanti” (+14,2%; +8.522) e ilsignificativo aumento di quelli“autopasseggeri” imbarcati /sbarcati (+47,1%; +10.115).

FiumicinoQui, dove sostanzialmente simovimentano solo prodotti raf-finati (jet fuel) per l’aeroportointernazionale “Leonardo daVinci”, l’incremento è pari al18,9% (+73.629 tonnellate) perun totale di 462.289 tonnellate.In crescita (+25%) anche il nu-mero degli accosti che passadagli 8 del primo trimestre2021 ai 10 di quello del 2022.

GaetaNel porto di Gaeta il tonnellag-gio totale delle merci è pari a453.148 con un incremento del22,3% (+82.770 tonnellate); siregistra un aumento del 19,4%(+7) degli accosti e risultano increscita tutte le principali tipo-logie merceologiche: le rinfuseliquide, con un totale di 246.106tonnellate, aumentano del13,8% (+29.939) mentre le“merci varie in colli” (big-bags),con un totale di 13.213 tonnel-late, crescono del 193,6%(+8.713). Tra le rinfuse solide, invece, chenel complesso aumentano diquasi il 30% (+44.118) per193.829 tonnellate totali, a cre-scere maggiormente sono letre sottocategorie dei “prodottimetallurgici, minerali e mate-riali ferrosi” (+33,1%; +4.475)per totali 18.000 tonnellate, dei“minerali grezzi, cementi ecalci” che, con un totale diquasi 100.000 tonnellate regi-strano un aumento del 53,9%(+34.958) e delle “altre rinfusesolide” che raggiungono le8.300 tonnellate e un +361,1%.Il presidente Pino Musolino

Nel primo trimestre traffici positivi nei Porti di Roma

Musolino: i frutti di oltre un anno di intenso lavoro

Approvato Bilancio Consuntivodel porto di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Si è tenuta la seduta del Comitato di Gestionedell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale presieduta daPino Musolino. Oltre al Presidente dell’AdSp, appena rientrato daMiami dove aveva partecipato al Seatrade, e al Segretario Gene-rale Paolo Risso, erano presenti il componente designato dallaRegione Lazio, Roberto Fiorelli, il componente designato dal Co-mune di Civitavecchia, Emiliano Scotti, il componente designatoda Città Metropolitana Roma Capitale, Pino Lotto. Il Comitato di Gestione ha approvato all’unanimità, con parerefavorevole del Collegio dei Revisori dei Conti, il Bilancio Consun-tivo del 2021.Così il presidente Musolino sul bilancio: “L’avanzo di oltre 2 mi-lioni di euro con cui si è chiuso l’ultimo esercizio finanziario, par-tendo da complessivi circa 10 milioni di euro di disavanzo del2020 e del previsionale 2021 (che era stato bocciato alla prece-dente gestione dell’AdSp in quanto presentava un disavanzo di4,5 milioni), è un segnale forte della grande ed incisiva azione dirisanamento economico finanziario svolto dall’amministrazionein un periodo in cui ancora la pandemia ha fatto sentire tutti isuoi effetti negativi. Un risultato concreto sul lavoro avviato – e da continuare – sullamessa in sicurezza strutturale dei conti dell’ente per il quale rin-grazio il Segretario Generale Paolo Risso, tutti gli uffici dell’entee, non ultimo, il Comitato di Gestione che ha compreso e soste-nuto con grande disponibilità gli interventi posti in essere”.

16

ANCONA – Il porto di Anconaper la prima volta a Miami perpartecipare al Seatrade CruiseGlobal 2022 con il nuovo presi-dente dell’AdSp Vincenzo Ga-rofalo.Insieme a diverse Authority ita-liane, la Florida diventa una ve-trina ideale per promuovere lecrociere come mezzo di cono-scenza di Marche e Abruzzo inun anno come questo in cui ilmercato crocieristico si sta ri-prendendo dopo il periodo diffi-cile della pandemia.Lo scalo dorico può già contaresu 44 toccate e sulla ripresa deltraffico di minicrociere nei portidi Ortona e Pesaro, con pas-seggeri in prevalenza interna-zionale.Un luogo di incontro dove ilpresidente Garofalo, si è con-frontato con le compagnie dinavigazione che hanno sceltoda anni Ancona come destina-zione e che hanno confermatola propria presenza nella sta-

L’AdSp MAC per la prima volta al Seatrade di Miami

Garofalo: le crociere sviluppano turismo sul territorio

Il porto di Ancona presente al Seatrade Miami

gione 2023 con un incrementodelle toccate.“Lo scalo dorico è un riferi-mento consolidato per lo svi-luppo del turismo crocieristiconelle regioni adriatiche” com-menta il presidente che ag-giunge: “Era indispensabilepartecipare alla prima edizionedel Seatrade, organizzata dopoil difficile periodo dell’emer-genza sanitaria, per confer-mare agli attori internazionalidel settore che il porto di An-cona è uno scalo attivo nellecrociere, pronto ad investire e amigliorare i propri servizi perl’accoglienza. Un sistema portuale che è illuogo, lo strumento per pro-muovere il turismo crocieristiconelle Marche, in Abruzzo eanche nella vicina Umbria, le treregioni di cui le unicità sonostate presentate a Miami dallanostra Autorità di Sistema por-tuale”.Le crociere nello scalo dorico

rappresentano “un asset fon-damentale per la crescita del-l’economia del territorio”aggiunge e l’investimento, pre-visto dall’AdSp per la realizza-zione del nuovo terminalcrociere, viene fatto in condivi-sione con le istituzioni locali,

Regione Marche e Comune diAncona, perché “i benefici inte-resseranno tutto il territorio,non solo l’ambito portuale, intermini di una ricaduta econo-mica diretta ma soprattutto diun’importante visibilità interna-zionale”.

Marella Explorer ad Ancona

Targa ricordo per il comandante del Marella Explorer

ANCONA – 1.330 persone di cui 660 componenti dell’equipaggio:sono i numeri della Marella Explorer 2, giunta al porto di Ancona.Come da tradizione lo scambio del crest a bordo dove sono sa-liti il presidente dell’Autorità di Sistema portuale del mare Adria-tico centrale, Vincenzo Garofalo, e il Comandante del porto diAncona, Capitano di Vascello Donato De Carolis, accolti dalloStaff Captain Leonardo Abitta.La nave della compagnia di navigazione Marella Cruises è tor-nata nella città dopo il rallentamento del settore dovuto alle con-seguenze dell’emergenza sanitaria.Per i prossimi sei mesi attraccherà 12 volte nello scalo dorico suun calendario programmato di 44 toccate complessive di cro-ciere fino a Dicembre.

Dopo aver navigato, durante i mesi invernali, nei mari dei Caraibi,la nave viaggerà d’estate nel mare Adriatico toccando i porti diDubrovnik, Spalato e Zara, in Croazia, Kotor in Montenegro, Corfùin Grecia, Ravenna, Taranto con alcuni itinerari che toccherannoanche Messina e La Valletta.Ancona aspetta altre quattro crociere: Azamara Onward dellacompagnia di navigazione Azamara Cruises, quindi ci sarà ilviaggio inaugurale di Viking Mars della Viking Cruises, costruitanello stabilimento Fincantieri di Ancona, poi la sesta toccata2022 di Msc Fantasia e infine toccherà al Nautica della compa-gnia Oceania Cruises.

Nuovo comitato AdSp AnconaANCONA – Insediato il nuovo Comitato di gestione dell’Autoritàdi Sistema portuale del mare Adriatico centrale. Fra i primi attiesaminati dal Comitato, l’esame del bilancio consuntivo 2021, cheè stato approvato all’unanimità.L’atto, votato dal Comitato di gestione con il parere favorevole delCollegio dei revisori dei conti, aveva già ottenuto il parere positivoda parte dell’Organismo di partenariato della risorsa mare. Graziealla corretta amministrazione dell’Autorità di Sistema portuale,nonostante le minori entrate per le conseguenze dell’emergenzasanitaria, il rendiconto 2021 si è chiuso con un avanzo della ge-stione corrente di 3,4 milioni.Il Comitato di gestione ha anche approvato il Piano della preven-zione della corruzione e della trasparenza e il Programma bien-nale per gli acquisti delle forniture e dei servizi, entrambi votatiall’unanimità, due strumenti importanti per programmare effica-cemente le attività e l’organizzazione dell’ente.“Cominciamo un percorso di condivisione collegiale per portareavanti i compiti di governance dell’Autorità di Sistema portuale –ha detto il presidente Vincenzo Garofalo augurando buon lavoro aicomponenti del Comitato di gestione – un impegno in cui è fon-damentale il ruolo delle Capitanerie di porto e dei loro comandantiche ci affiancano ogni giorno nel lavoro che svolgiamo nei porti dinostra competenza di Abruzzo e Marche”.

Il presidente Vincenzo Garofalo

MAGGIO 2022 __ 17

LA SPEZIA – Con oltre 4,3 mi-lioni di merci l’Autorità di Si-stema portuale del mar Ligureorientale apre bene i primi tremesi dell’anno nei suoi porti.Numeri che per il presidentedella AdSp, Mario Sommarivaconfermano “l’importante fun-zione assolta dai porti di LaSpezia e Marina di Carrara,sempre più punti di riferimentodi aziende italiane ed estere edi milioni di consumatori”.I container hanno raggiuntoquota 353.476 teu, mentre l’in-termodalità mare-ferro è statagestita con 2.148 treni, chehanno utilizzato complessiva-mente 32.305 vagoni.“I programmi che come AdSpstiamo implementando -spiegaSommariva- sono rivolti ad au-mentare l’efficienza logisticadei nostri porti, riducendonesempre più l’impatto ambien-tale e promuovendo occupa-zione qualificata”.Più nel dettaglio con 3.028.486tonnellate (-4,5%), 121.792sono quelle che riguardano lerinfuse liquide (-50,5%), 12.682le solide e 2.894.012 il generalcargo (-1%).Sul primo trimestre del 2021, iltraffico contenitori risulta in-crementato dello 0,7%, con unaaccelerata nel mese di Marzo,

che da solo ha contato 128.281teu, con un aumento del 6,2%sul mese 2021.Per il traffico gateway il portospezzino registra un positivo2,4%, raggiungendo nel trime-stre 321.230 teu, mentre quelloda trasbordo continua a dimi-nuire, con una flessione del36,1% nel I trimestre 2022.Grazie all’integrazione ferrovia-ria di sistema con Santo Ste-fano di Magra, crescono del+2,5% anche i servizi intermo-dali, che hanno visto viaggiaredal/per il porto spezzino com-plessivamente 2.120 i treni e31.812 vagoni (+3,8%). Lamerce in container trasportatavia ferrovia si è attestata a850.038 tonnellate, anch’essaaumentata del 4%.Per quanto riguarda invece ilsettore passeggeri, emergonochiari segnali di ripresa: lungoil 1° trimestre 2022, sono statieffettuati 15 scali nave con untransito di 20.677 croceristi.A Marina di Carrara, si raffor-zano ulteriormente gli impor-tanti risultati di crescitaconseguiti già nel 2021: neiprimi tre mesi del 2022 leperformance sia dei trasportiro-ro che delle rinfuse solide edelle merci varie segnano tuttevalori positivi con una movi-

mentazione complessiva di1.281.182 tonnellate (+76,4%)di merci, di cui 389.838 rinfusesolide (+539%) e 891.344 gene-ral cargo (+34%).Anche il traffico container con-tinua il suo percorso di svi-luppo, totalizzando nei primi 3mesi dell’anno 23.032 teu, conun incremento del 5,4%.Grazie al potenziamento deiservizi, il trasporto ferroviarioha esordito nel 1° trimestre con28 treni (+86,7%) e 493 vagoni(+84,6%).

La ripresa del traffico crociere,invece, è prevista a partire dalsecondo trimestre 2022.“Lavoriamo anche in prospet-tiva della nostra ZLS -concludeil presidente dell’Autorità di Si-stema portuale del mar Ligureorientale- che una volta inse-diata comprenderà importantiaree logistiche, da Santo Ste-fano Magra alla provincia diParma, mettendo i nostri portial servizio di un importante ecomplesso sistema economicomultiregionale”.

Una veduta del porto di La Spezia

Sommariva: investiamo risorse per prevenire infortuniLA SPEZIA – Grande partecipa-zione all’evento di presenta-zione degli esiti aggiornati dellaricerca in materia di sicurezzanelle operazioni portuali che siè tenuto in questi giorni pressol’Auditorium dell’AdSp del MarLigure Orientale. La ricerca e l’evento sono statipromossi dall’Ente BilateraleNazionale (EBN) Porti, con lacollaborazione organizzativa escientifica di Scuola NazionaleTrasporti e Logistica. L’eventoha riscosso un notevole inte-resse e registrato una grandepartecipazione (oltre 100 per-sone), tra persone intervenutein presenza e persone collegateda remoto.Sono intervenuti in apertura:Mario Sommariva, PresidenteAutorità di Sistema Portuale delMar Ligure Orientale e PatriziaScarchilli, Dirigente Ministerodelle Infrastrutture e della Mo-bilità Sostenibili. Sono seguitiinterventi di: Luigi Robba, Pre-sidente Ente Bilaterale Nazio-nale (EBN) Porti e di MaurizioColombai, Vicepresidente EnteBilaterale Nazionale (EBN)Porti. I risultati della ricerca

Traffici AdSp mar Ligure orientale: il primo trimestre

conferma le prospettive di sviluppo con 353mila teu

CentroInternazionaleSpedizioni S.p.A.

ASA DI PEDIZIONIPERAZIONI ORTUALI

OLEGGISSICURAZIONI57122 LIVORNO

VIA DELLE CATERATTE, 66ph 0586 887121 serieweb: www.cislivorno.it

e-mail:[email protected]

Mario Sommarivasono stati infine presentati daScuola Nazionale Trasporti eLogistica, nelle persone delPresidente Pier Gino Scardigli,del Direttore Federica Catani edi Renato Goretta, Vicepresi-dente nonché curatore scienti-fico della ricerca. I lavori dellagiornata sono stati moderati daDavide Maresca.Numerosi sono stati inoltre i li-beri interventi dei partecipanti,che hanno costituito un ulte-riore segno di coinvolgimento e

di interesse dell’uditorio versol’argomento trattato.Come sottolineato dal Presi-dente dell’AdSp Mario Somma-riva: “Le Autorità di SistemaPortuale sono organismi fon-damentali ai fini della promo-zione del sistema di preven-zione degli infortuni sul lavoroutilizzando una forma “appas-sionata” di burocrazia. Con co-raggio ed impegno lavoranocostantemente promuovendola formazione; investendo ri-sorse; vigilando sull’osser-vanza delle norme attraverso ilproprio corpo ispettivo; fa-cendo funzionare il Comitato diIgiene e Sicurezza e promuo-vendo l’attività delle RLSS disito. Il sistema portuale, in-somma, rappresenta un mo-dello di riferimento, e l’espe-rienza dell’Ente Bilaterale Portiè qui oggi a dimostrarlo”.Le dichiarazioni rilasciate daEBN Porti, nella persona delPresidente Luigi Robba, si pon-gono sulla stessa linea di con-tinuità: “I suggerimenti chesono scaturiti dall’evento, sisostanziano in: intensificare laprevenzione, continuare a far

lavorare in termini propositivi icomitati di Igiene e Sicurezza dicui al D. Lgs. 272, sommini-strare buona informazione eformazione ai lavoratori, colla-borare tra le Parti Sociali nazio-nali e territoriali per perseguirequanto sopra, anche attraversol’utilizzazione dell’EBN qualestrumento di indagine e di con-sultazione.

18

-

Per informazioni, noli, ecc. rivorlgersi a:

COSCO SHIPPING LINES ITALY SRL16126 GENOVA - Ponte Morosini, 41 - Tel. 010 27071 - e-mail: [email protected] MILANO - Piazza Centro Commerciale, 44 S. FELICE SEGRATE - Tel. 02 7030681 - e-mail: [email protected] NAPOLI - Via De Gasperi, 55 - Tel. 081 4233557 - e-mail: [email protected] LIVORNO - c/o Argosy - via Da Vinci, 5 - Tel. 0586 421030 - e-mail: [email protected]

www.coscoshipping.it

SERVICE AEM1- SERVIZIO EXPORT da LA SPEZIA LSCT & GENOVA VTE

per/da: FOS - VALENCIA - PIREOCOLOMBO - SINGAPOREHONG KONG - QINGDAOSHANGHAI (Yangshan) - NINGBO KAOHSIUNG - YANTIAN

SERVICE AEM2- SERVIZIO EXPORT da GENOVA VTE

per/da: MALTA - BEIRUT - JEDDAHJEBEL ALI - PORT KELANG, XIAMEN - QINGDAOBUSAN - SHANGHAI (Yangshan)NINGBO - NANSHA

SERVICE AEM6- SERVIZIO EXPORT da TRIESTE TMT

per/da: PORT SAID (West Trml) - JEDDAHPORT KELANG - SHEKOUSHANGHAI (Yangshan) - NINGBOBUSAN

SERVICE MINA - SERVIZIO EXPORT da GENOVA SECH PER MIDDLE EAST

per/da: MALTA - DAMIETTA - AQABAJEDDAH - HAMAD - JEBEL ALIKARACHI (Sapt) - NHAVA SHEVAMUNDRA

SERVICE PVS/AGT - SERVIZIO EXPORT da VENEZIA VECON per INTRAMED, FAR EAST & USA

per/da: PIREO

SERVICE MFS - SERVIZIO EXPORT da GENOVA GPT per ISRAELE

per/da: ASHDOD - HAIFAGENOVA 23/6/2022

Mv. TROUPER voy 145E

SERVICE MENA - SERVIZIO EXPORT da LIVORNO TDT & GENOVA VTE per USA

per/da: NEW YORK - NORFOLKMIAMI

SERVICE AGX - EXPORT da TRIESTE Tmt,VENEZIA Vecon & RAVENNA Setramar per Intramed & USAper/da: PIREO - LIMASSOL

ALEXANDRIA (El Dekheala),BEIRUT - IZMIR (Alsancak)

VENEZIA 16/6/2022

VENEZIA 23/6/2022 Mv. A. OBELIX voy 090E

GENOVA 30/6/2022

Mv. ASIATIC ISLAND voy 109E

NEW SERVICE EMA - SERVIZIO EXPORT da PIREO VADO GATEWAY & LSCT per USAper/da: NEW YORK - NORFOLK

SAVANNAHVADO 22/6/2022

SPEZIA 23/6/2022 Mv. MIMMI SCHULTE voy 005W

LA SPEZIA 9/6/2022GENOVA 12/6/2022 Mv. THALASSA TYHI voy 0542-039E

TRIESTE 10/6/2022VENEZIA 12/6/2022

RAVENNA 13/6/2022Mv. ITAL BONNY voy 056E

GENOVA 12/6/2022 Mv. CMA CGM PATAGONIA voy 0MEC0E1MA

LA SPEZIA 18/6/2022GENOVA 20/6/2022 Mv. COSCO SHIPPING ANDES voy 023E

GENOVA 8/6/2022 Mv. NINGBO EXPRESS voy 2218E

GENOVA 12/6/2022 Mv. CMA CGM INTEGRITY voy 0MEC6E1MA

GENOVA 15/6/2022 Mv. DALIAN EXPRESS voy 2219E

TRIESTE 12/6/2022 Mv. BELITA voy 0BEC8E1MA

TRIESTE 19/6/2022 Mv. XIN QINGDAO voy 123E

GENOVA 22/6/2022 Mv. BERLIN EXPRESS voy 2220E

Mv. EF EMIRA voy 114E

GENOVA 18/6/2022

Mv. TROUPER voy 146E

Mv. BREMEN EXPRESS voy 089WLIVORNO TDT 17/6/2022GENOVA VTE 18/6/2022

MAGGIO 2022 __ 19

MONFALCONE – Monfalconedopo 43 anni avrà lo strumentodi programmazione della suaportualità. Si sblocca dal puntodi vista pianificatorio l’attivitàdello scalo isontino. A renderepossibile la svolta e l’aperturadi un futuro di sviluppo è lachiusura della procedura am-ministrativa relativa alla va-riante localizzata del Pianoregolatore portuale di Monfal-cone da parte della RegioneFriuli Venezia Giulia.Con l’espressione del finale pa-rere favorevole da parte dellaGiunta regionale, sarà possibileformalizzare la definitiva ap-provazione del documento nelprossimo comitato di gestionedell’Autorità di Sistema. Un attoatteso da anni che disegna l’o-rizzonte di crescita dello scalo:con l’approvazione della va-riante si aggiorna, infatti, il prin-cipale strumento di piani-ficazione del porto risalente allontano 1979.I risultati di tale provvedimentosono stati illustrati dai tecnicidella Direzione Centrale Infra-strutture e Territorio della Re-

gione FVG, durante una confe-renza stampa svoltasi negli uf-fici isontini dell’Autorità diSistema portuale del mareAdriatico orientale, alla qualesono intervenuti il presidenteZeno D’Agostino e il governa-tore Massimiliano Fedriga, oltreal sindaco di Monfalcone AnnaMaria Cisint che ha portato isuoi saluti. La variante localiz-zata prevede nel merito unaserie di interventi che consen-tiranno un significativo salto diqualità al porto, quale l’allunga-mento della banchina commer-ciale, l’ampliamento delle areeoperative retro banchina, il po-tenziamento delle opere di di-fesa foranee, nonché la crea-zione di nuove casse di col-mata per i futuri dragaggi, cheuna volta completato il riempi-mento, verranno utilizzate perla realizzazione di un’area confunzione ecologica.Principale impulso al futuro deitraffici arriverà dal futuro termi-nal multipurpose e delle auto-strade del mare, vero pernodella variante. L’opera occu-perà il nuovo terrapieno a mare

e tutta la porzione orientaledella vasca di colmata esi-stente, che verrà convertita agliusi portuali, con un piazzale dicirca 630mila m². Con i lavoricomplessivi si formerà ancheuna nuova banchina di 1.430m, che in prosecuzione a quellaesistente (1.400 m), formeràun’unica banchina rettilinea di2.740 m, con fondali profondifino a 14,50 m e aree a terrafino a 160 ettari: un unicum nelpanorama infrastrutturale por-tuale italiano.Gli investimenti necessari perla realizzazione totale degli in-terventi previsti, ammontano acirca 374 milioni di euro, conun’articolazione temporalecomplessiva di 12 anni, divisain 3 fasi attuative. Va rilevatoche con quest’ultimo atto sicompleta anche il percorso diaggiornamento dei piani rego-latori dell’Autorità di Sistemaportuale, che dispone – perciascuno dei suoi due porti – distrumenti di pianificazione de-dicati allo sviluppo dei trafficiportuali ed in linea con la vi-gente normativa. Il porto di

I porti Napa presentano il Corridoio Baltico - Adriatico

Prp di Monfalcone: approvata la variante localizzata

D’Agostino: stagione di sviluppo per lo scalo isontino

RAVENNA – In occasione degliEuropean Maritime Days, inprogramma a Ravenna, i portidi Trieste e Monfalcone, Ra-venna, il porto sloveno di Koper(Capodistria) e quello croato diRijeka (Fiume) coordinati daiporti di Venezia e Chioggia chedetengono la presidenza delNapa per tutto il 2022, si sonodati appuntamento.L’associazione che riunisce iporti del Nord Adriatico (NorthAdriatic Port Association) cheinsieme movimentano oltre 2.8milioni di teu, hanno incontratola Coordinatrice europea delCorridoio Baltico-Adriatico,Anne Jensen, per presentare ipiani di sviluppo futuri del si-stema portuale Napa incentratisu connettività, smart ports egreeen ports.I rappresentanti degli scalihanno ribadito la volontà co-mune di proseguire e rilanciareil reciproco impegno lungo larotta della cooperazione inter-nazionale e rideterminare lastrategia per il rafforzamentodella competitività del sistemaportuale attraverso progettua-lità comuni e relativi investi-menti, alla luce dei cam-biamenti che stanno interes-sando gli ecosistemi portuali.“Sono particolarmente lieta diconstatare che il Napa abbia ri-

Zeno D’Agostino

preso nuovamente la propriaattività” ha detto la Jensen.“A mio avviso -ha aggiunto-l’attuazione della politica di im-plementazione dei corridoiTen-t può beneficiare in modosignificativo della coopera-zione tra i porti Napa.

La maggiore sostenibilità delnostro sistema di trasporto eu-ropeo richiede porti sempre piùinterconnessi sia fisicamenteche digitalmente e in questosenso, ritengo positivo l’ap-porto dell’associazione”.Associazione che ha ottenuto ilconsenso della Coordinatriceeuropea al proprio piano diazioni e in merito all’opportu-nità di dare attuazione a pro-gettualità transnazionali comu-ni in materia di sostenibilitàambientale e transizione ecolo-gica, politica energetica, inno-vazione e digitalizzazione,intermodalità e multimodalità,formazione e ricerca e di con-solidare le altre progettualità incorso in ambito logistico e in-frastrutturale.“Il Nord Adriatico è una delleprincipali porte commercialid’Europa e intendiamo diven-tare, attraverso la collabora-zione e la cooperazione tran-snazionale, sempre più compe-titivi” ha evidenziato Fulvio Lino

Di Blasio, presidente Autorità diSistema portuale mar Adriaticosettentrionale e Napa.Ha poi spiegato come, per rag-giungere gli obiettivi identificatidalla Joint Declaration sotto-scritta a Dicembre, si sia identi-ficato un piano di azioni e diiniziative comuni di portata

transnazionale sui temi dellasostenibilità ambientale e del-l’efficientamento energetico,della digitalizzazione delle pro-cedure logistiche, dello svi-luppo infrastrutturale e multi-modale nonchè del potenzia-mento delle attività di ricercalegate a questi ambiti.

Trieste nel 2016, infatti, avevagià visto approvato, dopo quasi60 anni, il proprio Piano regola-tore.Per D’Agostino: “L’approva-zione della variante da partedella Regione FVG è una con-quista fondamentale perché daoggi si apre una stagione disviluppo per lo scalo isontinoche avrà un insieme di regole edunque un quadro di certezzeper gli investitori”.

20

WWW.KESTREL-LINER.COM

Servizio Full Containers 20' e 40' box, HC, reefer

Prossime partenze per CARAIBI e CENTRO AMERICA

LIVORNOGENOVAANGUILLA: Road BayANTIGUA: St. John'sBARBADOS: BridgetownDOMINICA: RosseauGRENADA: St. GeorgesGUYANA: GeorgetownNEVIS: CharlestownST. BARTHS: GustaviaST. CROIX: ChristianstedST. KITTS: BasseterresST. JOHN: Cruz BayST. LUCIA: CastriesST. MARTEEN: PhillippsburgST. THOMAS: Charlotte AmalienST. VINCENT: KingstownTORTOLA: Road TownVIRGIN CORDA: Spanish Town

via CAUCEDO - Hapag Lloyd BOMARCALAIS EMMA A HAMMONIA

BALTICA6-6

8-6

8-7

12-7

14-7

16-7

18-7

20-7

22-7

24-7

26-7

28-7

30-7

1-8

3-8

5-8

7-8

9-8

11-8

20-6

22-6

22-7

26-7

28-7

30-7

2-8

4-8

6-8

8-8

10-8

12-8

14-8

16-8

18-8

20-8

22-8

24-8

26-8

27-6

29-6

29-7

2-8

4-8

6-8

8-8

10-8

12-8

14-8

16-8

18-8

20-8

22-8

24-8

26-8

28-8

30-8

1-9

GROUPAGE settimanale per le destinazioni sopracitate e per:

Puertorico, Martinica, Guadalupe, Aruba, Curacao, Jamaica, Guyana, Costarica,

El Salvador, Panama, Guatemala, Honduras,Nicaragua, Suriname, Venezuela

centri di raccolta per merci groupage:

MILANO - CSA - Strada Nuova Paullese km. 10 - Caleppio di Settala (MI) GENOVA - Euro Comm. Italia - Via Sardorella, 10 R

LIVORNO - CT TRANSPORT - Via Corrado Gambacciani (Pontedera)

Gruppo Centralfin spa

Agenti generali per l'Italia: Central Shipping Agency spa

MILANO - Tel. 02 334111 - e-mail:[email protected] - Tel. 010 65441 - LIVORNO - Tel. 0586 82631

Q.01.125B

IRENESREMEDY11-7

13-7

12-8

16-8

20-8

22-8

24-8

26-8

28-8

30-8

1-9

3-9

5-9

7-9

9-9

11-9

13-9

15-9

17-9

MAGGIO 2022 __ 21

PALERMO – Palermo vive ungiorno molto significativo conl’inaugurazione del PalermoCruise Terminal, sul molo Vitto-rio Veneto.La cerimonia, ha visto la parte-cipazione di tante autorità, ac-colte dal presidente dell’AdSpdel mar di Sicilia occidentalePasqualino Monti.Realizzata sullo scheletro del-l’antica stazione marittima, del1950 e firmata dall’architettoSalvatore Caronia Roberti, lastruttura è stata completa-mente rifunzionalizzata, man-tenendo però sostanzialmenteinvariato l’aspetto esteriore.Radicale l’intervento sulla ri-configurazione degli spazi in-terni, in termini di consistenza,funzioni, architettura e collega-menti.

Il costo del lavoro per la riqua-lificazione, è stato di 40 milionidi euro.“Ci siamo impegnati per resti-tuire al porto un’anima nuova,legata al cuore antico dellacittà, alla sua storia, alla suacultura” ha detto nel suo di-scorso il presidente Monti.“È motivo d’orgoglio per me ri-consegnare alla città il suocruise terminal, indispensabileper cogliere le tante sollecita-zioni che giungono dall’esternoe per rispondere in modo nuovoalle attuali esigenze del mer-cato. L’intervento è servito a in-crementare lo sviluppo e

l’utilizzo della struttura che ri-veste un ruolo strategico per lamobilità, il turismo, l’economiadella realtà urbana e siciliana.Di più: essa rappresenta laprima interfaccia tra la città diPalermo e il turismo crocieri-stico”.“Non abbiamo cercato un bel-l’edificio posizionato al centrodel porto -ha continuato il pre-sidente dell’Authority- ma ab-biamo costruito attorno a essouna rete di infrastrutture es-senziali: abbiamo dragato ifondali, salpato il molo sud, in-serito il dolphin al Vittorio Ve-neto, eliminato finalmente ibacini da 19 e 50 mila Tpl cherendevano difficoltose le ma-novre dei colossi del mare. Ab-biamo ricostruito il Sammuzzo,una banchina di circa 500 metrisulla quale non riusciva ad at-traccare neanche un pesche-reccio e che oggi è un approdosicuro per grandi navi da cro-ciera, e uno spazio verde con intestata un attrezzato terminalaliscafi: il servizio pubblico perle isole minori è fondamentaleche avvenga in un contestoqualificato. Sul Trapezoidale,abbiamo intrapreso un’opera didemolizione incredibile di quasi20 mila mq di brutture e nefan-dezze. Siamo rimasti fedeli alnostro motto “demolire per ri-costruire”, perché il mercato,ovvero il nostro faro per incre-mentare volumi, traffico pas-seggeri, ricchezza, aveva

necessità che i lavori venisseroconclusi in tempi brevi e con ri-spetto dei tempi”.

La storia e il progetto del Pa-lermo Cruise TerminalLa stazione marittima che ilpresidente si trovò di fronte alsuo insediamento nel 2017 ver-sava in stato di abbandono:una struttura fatiscente, seque-strata, su una banchina a suavolta sequestrata nel 2015dalla Procura di Palermo perproblemi di stabilità, e con uncontenzioso in atto con la dittache stava eseguendo i lavori.Da questa condizione di par-tenza ha avuto inizio una ma-stodontica, e complessa,riqualificazione, realizzata inmezzo a mille difficoltà, non ul-time quelle conseguenti allapandemia.Risolto il contenzioso e riapertoil cantiere a fine 2018, è statamessa in sicurezza e disseque-strata la banchina ed è stato ri-costruito totalmente il terminal.Il primo progetto di ristruttura-zione dell’intero edificio risaleal 2009 ma successivamente è

stato adeguato per esigenzenormative e impiantistiche, l’in-terno è stato totalmente demo-lito e ricostruito.Il progetto si inserisce nel piùampio ridisegno del waterfront,in un auspicabile e sempre piùmoderno e maturo rapporto trala città e il suo porto, capace direndere il cruise terminal, nonsolo più efficiente ma vivibile epiacevole anche per i cittadini.Chiaro l’obiettivo: elevare lafunzionalità del cruise terminala un livello di standard contem-poraneo, tramite la ridefinizionedegli spazi, l’implementazionee la riorganizzazione dellestrutture e dei servizi, l’integra-zione e la sostituzione degli im-pianti tecnologici.L’impiego di acciaio e vetro nefanno una struttura dall’a-spetto contemporaneo senzadimenticare lo spazio dedicatoal verde, ormai “segno” impre-scindibile del porto. Particolareattenzione è stata riservata alcontrollo microclimatico am-bientale e al risparmio energe-tico ad alta sostenibilità.

Il Palermo Cruise Terminal

Un moderno Cruise Terminalinaugurato in porto a Palermo

Raccordo Fs Gioia Tauro e rete nazionale MARFRET Compagnie Maritime MARSEILLE

LINEA CENTRO AMERICAServizio diretto per:

POINT a PITRE - FORT de FRANCE - CAUCEDO CARTAGENA - HOUSTON - VERACRUZMANZANILLO (Panama) - MOIN

AGENZIE EUROPEE MARITTIME

Per informazioni rivolgersi a:

Sede di Genova: 16121 GENOVAVia C.R. Ceccardi, 1/9

Tel. 010 57670.1 - Fax 010 5761006Filiale di Livorno: 57123 LIVORNO

Via 3 Novembre, 8Tel. 0586 895500 - Fax 0586 895504

www.marfret.come.mail: [email protected]

SERVIZIO DIRETTO CONTAINERREEFER DA CARTAGENA,

VERA CRUZ, PANAMA, P. MOIN

LINEA GUYANA FRANCESEBRASILE

da PORT OF SPAIN, DEGRAD DES CANNES, VILA DO CONTE,

FORTALEZA, NATALda e per Genova e Livorno

In trasbordo per:Saint Barthelemy, Saint Martin, Phillipsburg,Turbo, Santa Marta, Barranquilla

GIOIA TAURO – La rete ferroviaria nazionaleentra in porto a Gioia Tauro. Andrea Agostinelli,presidente dell’AdSp dei mari Tirreno meridionalee Ionio ha accolto con grande soddisfazione ladecisione, tanto attesa, adottata dal Corap di tra-sferire alla Regione Calabria la proprietà del rac-cordo ferroviario che collega la stazione diRosarno a quella di San Ferdinando e quindi delfascio di binari che congiunge il gateway ferro-viario del porto di Gioia Tauro alla rete nazionale.Un atto amministrativo molto atteso, di cui tantosi è discusso in passato, perché necessario af-finché la Regione Calabria potesse, a sua volta,trasferirne la proprietà a Rfi, ente gestore dell’in-frastruttura ferroviaria nazionale.A passaggio completato, attraverso una conven-zione firmata da Regione Calabria e Autorità diSistema portuale che avverrà a giorni, Rete Fer-roviaria Italiana potrà, così, pianificare e avviarele opere di manutenzione del tratto ferroviarioportuale, che sono state finanziate con i fondi delPnrr al fine di garantire il suo pieno sviluppo, in-serito in una complessiva visione di crescita in-termodale del porto di Gioia Tauro.Si tratta di un risultato importante frutto di un’a-zione sinergica avviata dall’on. Enza Bruno Bos-sio, intervenuta a livello parlamentare, eperpetrata tra i principali obiettivi dalla GiuntaSantelli, oggi positivamente conclusa grazie al-l’impegno del governatore Roberto Occhiuto.

Giunge in un momento propizio per il gatewayferroviario, che vede il suo gestore aumentare lecorse dei treni, in arrivo e in partenza da GioiaTauro e diretti agli hub intermodali di Padova,Nola, Bari e Bologna, attraverso una pianifica-zione di circa 30 corse settimanali.Nel contempo, anche il terminalista Automar hadeciso di programmare la ristrutturazione dell’a-sta ferroviaria che attraversa la banchina por-tuale in sua concessione, funzionale ad unmaggiore incremento dei traffici delle autovet-ture da e verso Gioia Tauro.“Da tempo attendevamo questa decisione – sot-tolinea il presidente Agostinelli – che ora ci per-mette di programmare in modo determinantel’ulteriore crescita del nostro porto, da inquadrarefinalmente in un’ottica di collegamento dei traf-fici dal mare all’entroterra, complementari altranshipment. Si tratta – aggiunge – di un tas-sello strategico che potrà incidere in modo signi-ficativo sul tanto atteso sviluppo della inter-modalità nell’area portuale e retroportuale diGioia Tauro. Allo stesso tempo, – conclude Ago-stinelli – mi rivolgo al commissario straordinariodel Corap, Sergio Riitano, affinché ci consegni lagestione di alcune aree all’interno del porto, di cuiè titolare, in modo da poter avviare le attività diilluminazione e manutenzione strutturale neces-sarie a garantire la fruizione dell’intera area por-tuale in maggiore sicurezza”.

22

del +22% , confermando il trenddi chiusura di fine anno 2021.Nell’ultimo anno, qui sono tran-sitati, quasi 47 mila rotabili ecirca 17 mila teu.In questo quadro di crescitacomplessiva è il dato relativo alflusso dei passeggeri a segnareun vero e proprio record: ben120 mila viaggiatori sono arri-vati a Bari a bordo di traghetti, il41% in più rispetto al 2021.Porto di BrindisiA Brindisi i primi tre mesi hannosegnato una significativa cre-scita nel traffico merci consoli-dando la propria funzione dihub strategico e multimodale,in grado di movimentare in-genti quantitativi di rinfuse, teue special cargo, carichi straor-dinari per dimensioni e peso,alimentando e sostenendo l’approvvigionamento di merci infavore della miriade di impresepresenti nella zona industriale.La crescita è notevole nelletonnellate movimentate: +26%,con le rinfuse solide che toc-cano il record del +86% e il ge-

Traffici in aumento nei porti pugliesi

BARI – Il trend di crescita cheha caratterizzato anche nel pe-riodo più acuto della pandemiai porti del Sistema del marAdriatico meridionale non siferma. Anche se limitati ai primitre mesi dell’anno, i dati par-lano di un’ottima performanceper i cinque scali (Bari, Brindisi,Barletta, Monopoli e Manfredo-nia), che insieme hanno movi-mentato più di 4,6 milioni ditonnellate di merce, che tra-dotto in percentuale vale un+17% rispetto allo stesso pe-riodo del 2021 e, addirittura,+25% rispetto al 2019.Vediamo i dati più nel dettaglio.Porto di BariIl porto del capoluogo di Re-gione si distingue per il numerodegli accosti che arriva a 447.Aumenta d’altronde il quantita-tivo delle tonnellate movimen-tate +12% rispetto al 2021, datotrainato dall’incremento dellamovimentazione del generalcargo che non solo cresce del+17% rispetto al 2021 ma, ad-dirittura, supera il dato del 2019

Federico Baudone

neral cargo +6,3%, rispetto al2021. Nel periodo consideratosi rileva, anche, un deciso au-mento della movimentazionedei teu effetto, dovuto alle atti-vità della Base delle NazioniUnite e del numero dei passeg-geri traghetti che registra undeciso 10% di aumento rispettoall’anno precedente.Porto di MonopoliMonopoli continua nel trendpositivo di crescita, a dimostra-zione del fatto che, oltre ad es-sere considerato il portogioiello del Sistema, riveste unruolo strategico nella rete deitraffici, nazionali e internazio-nali. Qui si sono registrati 29accosti, un dato che segna il+16% rispetto al 2021.

Anche il traffico delle mercicresce: in totale, sono statemovimentate 176 mila tonnel-late, ciò significa che si con-ferma e si irrobustisce il trenddi crescita rapportato agli anniprecedenti (+47% rispetto al2020 e +21% rispetto al 2019).Porti di Barletta e ManfredoniaNel porto di Barletta, il sistemadi rilevazione dati parla di unaumento esponenziale e sto-rico nella movimentazione delgeneral cargo che si attesta sul+316% mentre per il porto diManfredonia, si registra l’au-mento sia della movimenta-zione delle rinfuse liquide(+7%), sia del general cargo(+141%) con circa 14 mila ton-nellate di merci in colli.

I traffici nei porti pugliesisuperano la pre-pandemia

Nel nuovo CdAdi Alp, Baudone

eletto presidente

La Laghezza spaha incorporato

Studio Laghezza

Alessandro Laghezza

LIVORNO – Un nuovo Cda pernuove sfide in continuità conlo spirito di servizio e supportoalle imprese portuali e ai ter-minalisti del porto di Livorno.L’Assemblea dei Soci dell’ALP,l’Agenzia per il lavoro in porto,ha ufficializzato la nomina nelconsiglio di amministrazionedel presidente di Uniport, JariDe Filicaia, dell’amministra-tore delegato di Sdt, FedericoBaudone e del direttore gene-rale di MarterNeri, Rino Russo.Nella prima riunione del Con-siglio di amministrazione Fe-derico Baudone è statonominato presidente. Il trium-virato andrà a sostituire l’am-ministratore unico MatteoTrumpy, dopo tre anni di atti-vità. La nomina del nuovo Cdarisponde alla necessità di por-tare a compimento quel pro-cesso evolutivo di allarga-mento della governance aiprincipali attori del porto, cheai sensi del comma 5 del-l’art.17 sono chiamati a costi-tuire l’organo direttivodell’Agenzia deputata alla for-nitura di lavoro temporaneo.Durante l’Assemblea, i verticidell’Autorità di Sistema Por-tuale e tutti gli altri soci del-l’ALP hanno voluto ringraziareTrumpy per il lavoro svoltosino ad oggi. “Quello diTrumpy è stato un contributo

determinante, un lavoro pre-zioso per un’Agenzia che hadovuto superare nel corso diquesti anni non poche diffi-coltà operative, raggiungendoanche risultati di tangibile cre-scita” ha dichiarato il segreta-rio generale dell’AdSp, MatteoParoli. “Ora, dobbiamo guar-dare avanti. La nomina delnuovo Cda ci permetterà dioperare nel pieno rispettodella previsione di legge e nelpieno interesse della comu-nità portuale”.I soci di ALP hanno unanima-mente convenuto di avviaresin da subito, assieme al Cda,le valutazioni necessarie perl‘individuazione di una figuraoperativa e direttiva che af-fianchi il consiglio di ammini-strazione negli adempimentiindispensabili al miglior fun-zionamento della società.“Vorrei ringraziare tutti i socidi ALP per la piena conver-genza sugli obiettivi di cre-scita dell’ALP” ha dichiarato ilpresidente dell’AdSp Guerrieri.

LA SPEZIA – Laghezza spa,fra le maggiori realtà italianenel settore doganale e logi-stico, incorpora Studio La-ghezza e consolida la propriaposizione di leadership nellesoluzioni di consulenza e diassistenza offerte ai clientiche operano sui mercati inter-nazionali.La decisione di integrare Stu-dio Laghezza e di porre la con-sulenza al centro dell’offertadi servizi doganali rappre-senta per Laghezza spa unvero e proprio cambio di pro-spettiva.Grazie al team di doganalisti,avvocati specializzati e com-mercialisti che operano al pro-prio interno, Laghezza adottaun approccio innovativo ba-sato sull’analisi preventiva estrategica delle necessità do-ganali dei clienti, per poi pro-porre soluzioni ad hoc. Questesoluzioni sono tradotte in pra-tica attraverso l’assistenza al-l’ottenimento di certificazionie autorizzazioni quali AEO,perfezionamento attivo e pas-sivo, luogo approvato ecc. e lasuccessiva operatività doga-nale svolta su tutti i principaliporti/interporti/aeroporti ita-liani, nonché presso le sedi deiclienti.L’obiettivo di questo approc-cio è quello di affiancare la

clientela nell’ottimizzazionedei flussi logistici, al fine diconseguire risparmi in terminidi oneri doganali, costi e tempidi sdoganamento. La pre-senza all’interno del team didoganalisti e avvocati conesperienza internazionaleconsente una programma-zione che non si limita allesole attività svolte in Italia, mafornisce soluzioni che riguar-dano la supply chain nel suocomplesso.Laghezza spa svolge inoltreun’attenta analisi per quantoriguarda la corretta classifica-zione delle merci e l’originedelle stesse, minimizzandoquindi qualsiasi rischio di ca-rattere doganale, essendo pe-raltro pronta a gestire,attraverso i propri professioni-sti, qualsiasi tipo di conten-zioso doganale e fiscale.Con l’incorporazione di StudioLaghezza, Laghezza spa sipone quindi come unico inter-locutore per la Clientela sututta la filiera doganale.

MAGGIO 2022 __ 23