SERVIZI DEMOGRAFICI - Comune di Quarrata

49
1 SERVIZI DEMOGRAFICI villa la Magia QUARRATA E LA SUA POPOLAZIONE ANNO 2010

Transcript of SERVIZI DEMOGRAFICI - Comune di Quarrata

1

SERVIZI DEMOGRAFICI

villa la Magia

QUARRATA E LA SUA POPOLAZIONE

ANNO 2010

2

L’Annuario statistico comunale è giunto alla sua nona edizione e si presenta al consueto appuntamento, rimanendo fedele ai contenuti che lo hanno reso familiare a tutti i lettori, riproponendo le varie statistiche che ogni anno cercano di analizzare la composizione della popolazione del Comune ed i fenomeni che la attraversano. Come spesso abbiamo detto nel corso delle precedenti edizioni, l’Annuario viene costruito e prodotto nella convinzione che l’analisi statistica costituisca un mezzo importante di conoscenza della realtà e, al contempo, un insostituibile strumento di pianificazione e programmazione delle scelte politiche ed economiche, sia per gli amministratori locali che per gli imprenditori e (perché no?) anche e per tutti coloro che sono curiosi di capire come si evolve la struttura e la composizione della comunità in cui vivono e vederne le trasformazioni nel corso del tempo. Come detto, l’Annuario ripropone tutte le statistiche che, ormai da nove anni, riempiono le pagine così che, garantendo la continuità nelle indagini, è possibile fare un confronto accurato, anno dopo anno, dell’evoluzione dei fenomeni. La novità introdotta quest’anno è data dal nuovo grafico che descrive la distribuzione della popolazione distinta per sesso e per età anagrafica nella statistica n. 4: la struttura lievemente ‘piramidale’ evidenza come la fascia che raccoglie il maggior numero di abitanti sia quella fra i 30 e 40 anni, ma soprattutto denota che – dopo un periodo di rilevante calo delle nascite negli anni 1990-2000 che ha determinato la ‘strozzatura’ visibile alla metà del grafico (età 10-20), queste sono aumentate costantemente: ciò è molto chiaro nella parte finale del grafico, ove si può notare che il numero dei residenti di età compresa fra 0 e 10 anni è maggiore ed ha così determinato l’ampliamento della base dello stesso. 1. DATI DEMOGRAFICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE Dai dati pubblicati dall’ISTAT riferiti alla popolazione italiana suddivisa per Comune ai 31.12.2009 emerge che il Comune di Quarrata, con i suoi 25.286 abitanti al 1° Gennaio, occupa il 381 posto tra gli 8101 comuni italiani, guadagnando ancora una posizione rispetto al 2009. Con i suoi 248 nati nel 2009 si è poi posizionato al 376° posto fra i Comuni italiani in senso assoluto in termini di nascita. Nella Provincia di Pistoia, Quarrata si conferma il Comune più popoloso dopo il capoluogo e, sempre dopo Pistoia, il Comune che ha registrato – nel 2009 - il maggior numero di nascite: in termini di saldo naturale (differenza nati-morti) si mantiene un valore positivo (+20) che colloca il Comune in 2 posizione nella provincia. Il saldo naturale del 2010 è ancora positivo e pari a +17. Possiamo, inoltre, notare che la tendenza alla crescita demografica si mantiene in senso positivo: il 2009 si era chiuso con una popolazione di 25.286 abitanti che, al termine del 2010, ha raggiunto ‘quota’ 25.379. La popolazione è in costante crescita, anche se il dato registrato in termini percentuali - pari a 0,37% - è inferiore rispetto a quello registrato nel 2008 e nel 2009, quando l’incremento si era attestato, rispettivamente, all’ 1,65e all’1,05%. Analizzando i dati assoluti (statistica n.2) possiamo notare che, oltre ad un calo delle immigrazioni rispetto agli anni passati, si è registrato un notevole aumento delle cancellazioni (796 nell’annoà +73 rispetto al 2009 e +174 rispetto al 2008). E’ bene precisare che in questa dizione rientrano tutte le cancellazioni operate nel corso dell’anno dall’Ufficio Anagrafe per motivi diversi: entrando nel dettaglio delle 796 cancellazione che si sono registrate(statistica n. 27), 572 sono emigrazioni di cittadini verso altri Comuni o all’estero, 156 sono cancellazioni per irreperibilità accertata sul territorio e ben 68 sono cancellazioni effettuate ai sensi dell’art. 11 del regolamento Anagrafico. Quest’ultima forma di cancellazione è riservata ai cittadini stranieri ed opera nei casi in cui essi – benché invitati - non si presentino all’ufficio Anagrafe ad esibire il permesso di soggiorno una volta rinnovato (cfr. statistica n. 27) : la legge 94/2009 ha ridotto l’originario termine annuale per provvedere all’adempimento trasformandolo in semestrale e ciò ha comportato un aumento delle cancellazioni dei cittadini che non hanno esibito il nuovo permesso. L’Ufficio ha dedicato, inoltre, anche un grande impegno a verificare la reale presenza dei cittadini residenti sul territorio, onde evitare la persistenza di iscrizioni anagrafiche non rispondenti alla situazione di fatto e ciò ha determinato l’incremento della cancellazioni per irreperibilità. La popolazione del Comune è composta da 12403 uomini (-6 rispetto all’anno scorso) che costituiscono il 48,87% della popolazione complessiva e da 12976 donne (+99 rispetto al 2009) che ne rappresentano il 51,13%. Si nota che la popolazione che ha meno di 50 anni è di 15523 unità, pari al 59,99% della popolazione totale, di cui 7827 maschi (30,8%) e 7697 femmine (30,3 % del totale).

3

Gli ultracinquantenni sono 9856, di cui 4576 maschi (pari al 18,03%) della popolazione e 5280 femmine ( pari al 20,8%) : gli ultraottantenni sono 879 uomini (3,49% della popolazione totale) e 509 femmine (2% del totale). Tre signore hanno, infine, superato la soglia dei cento anni: due signore sono nate nel 1909 ed una nel 1910. L’indice di vecchiaia (che considera il numero delle persone ultra65nni ogni 100 giovani) è calato ulteriormente rispetto al passato: dal 139,69% del 2008 al 138,27 % del 2009 è giunto al 130,55% di quest’anno: ciò significa che diminuisce la popolazione anziana rispetto a quella giovane e ciò è sicuramente legato all’incremento costante delle nascite registrato negli anni dal nostro Comune. Dai dati dello stato civile si evince che l’aspettativa media di vita nel Comune nel 2010 è cresciuta a 79,3 anni per gli uomini (maggiore rispetto al 75,11 mesi) del 2009 ed è lievemente calata a 80,3 per le donne (inferiore rispetto al 80,8 mesi del 2009), per una media complessiva di 78,6 anni. Per quanto riguarda l’analisi della popolazione secondo lo stato civile si può notare che il 52,71% delle popolazione è coniugata (6645 uomini e 6733 donne), mentre il 38,9 della popolazione (ovvero 9877 persone, di cui 5305 uomini e 4572 donne) non è sposata: l’1,70% è divorziato (182 uomini e 249 donne) ed il 6,67% ha perso il coniuge. Di questi 271 sono uomini e 1421 donne. 2. NASCITE, MATRIMONI E DECESSI Scorrendo le varie tabelle delle statistiche contenute nell’Annuario salta subito all’occhio che il trend positivo relativo alle nascite inaugurato nell’anno 2000 (con l’unica eccezione del 2003) si mantiene: anche quest’anno la soglia delle 200 nascite è stata agevolmente superata attestandosi a 247 nati. Si sottolinea che la differenza numerica che si registra nelle varie statistiche relative al numero dei dati è dovuta al diverso criterio di registrazione degli eventi che sono analizzati. La statistica n. 12 relativa agli eventi di stato civile riguarda le sole dichiarazioni di nascita rese o trascritte dall’ufficio di stato civile dal 1.01.2010 al 31.12.2010: al contrario, la statistica anagrafica registra le iscrizioni in anagrafe per nascita nel corso dell’anno. Pertanto, un bambino, la cui nascita sia stata dichiarata a Quarrata, ma non sia stato iscritto in anagrafe perché la madre non è residente ( ad esempio) viene calcolato solo nella prima statistica, ma non nella seconda. Allo stesso modo, un bambino nato e registrato allo stato civile a dicembre 2009, ma iscritto in anagrafe nel gennaio 2010 è compreso solo nella seconda statistica, ma non nella prima. Al dato positivo delle nascite si aggiunge un lieve incremento delle morti registrati nel corso dell’anno, essendo 239 i deceduti, + 11 rispetto ai 228 del 2009. In ogni caso il SALDO NATURALE (ovvero la differenza nati-morti) si mantiene positiva a pari a + 17 anche se con una lieve flessione rispetto al 2009 (+20) e al 2008 (+24). Nel nostro Comune è dal 1999 (con l’unica eccezione del 2003 in cui vi furono pochissimi nati) che il saldo naturale si mantiene positivo. Inoltre, l’indice di natalità (che calcola il tasso generico di nascite ogni 1000 abitanti) è pari al 10,11%, , in crescita rispetto al 2009 in cui si era fermato al 9,85%. Il tasso di mortalità, al contrario, è lievemente aumentato, passando da 9,06% a 9,43%. Dei 247 nati, 50 sono bambini di cittadinanza straniera, con una percentuale pari al 20,24%: quest’anno si registra, dunque aumento rispetto alla percentuale di nascite del 2009 pari al 18,88% , più in linea con i dati del 2008 (19,92%) e del 2007 ( 21,49%). Per quanto riguarda le nascite possiamo verificare che è diminuita la percentuale di bambini nati da ‘coppie di fatto’: a differenza del 2009, in cui la percentuale era del 22,98% e pari a 57 bambini, quest’anno sono stati solo il 19, 03%. Ciò potrebbe essere legato anche all’incremento dei matrimoni civili che si registra costantemente negli ultimi anni. Proponiamo, infine, il dato relativo all’analisi dell’età media delle madri residenti al momento della nascita del primo o secondo figlio, in relazione anche alla cittadinanza. Come anche rilevato lo scorso anno, si può notare che la maggioranza delle madri italiane (pari al 68,64%) partorisce i propri figli nella fascia d’età compresa fra i 30 e i 39 anni e solo l’8,47% ha avuto il primo bimbo prima dei 24. Anche il secondogenito è nato, per l’81,21% di esse, nella fascia d’età 30-39. Al contrario, il 75% delle cittadine straniere ha avuto il primo figlio entro i 29 anni e ben il 92,86% di esse entro i 34: anche il secondogenito è nato, per il 94,74% di esse, prima dei 34 anni.

4

Per ciò che concerne i matrimoni, possiamo osservare che anche quest’anno si è registrato un generale incremento dei matrimoni celebrati nel Comune: 97 rispetto ai 91 dello scorso anno e agli 82 del 2008. Va, inoltre, sottolineato il rilevante incremento di matrimoni civili celebrati nel 2010 e che sono stati 50: quasi in parità con i 47 matrimoni religiosi. 3. CONFRONTO FRA FRAZIONI Vediamo adesso alcuni dati relativi alla distribuzione della popolazione per frazione. Il capoluogo Quarrata prosegue la propria instancabile crescita, se pur in maniera rallentata, con un aumento rispetto al 2009 pari a in 8477 italiani e 1472 stranieri. La più popolosa fra le frazioni si conferma Valenzatico con 2129 abitanti (+10) seguita da Catena con 1944 (però -24 e -1,23% rispetto al 2009) e Vignole – Olmi con 1638(+18 e +1,10%). Se si esclude il capoluogo, la frazione che ha registrato la maggiore crescita in termini assoluti è stata Campiglio con un +26 che ha fatto registrare un incremento percentuale di 6,4%, seguita da Ferruccia (+18 e +1,41%) e Vignole Olmi (+18 e + 1.10%). Negli ultimi 7 anni la maggiore crescita percentuale è stata segnata da Colle che ha registrato un + 16,04%, seguita da Quarrata (10,12%), Buriano (9,95%) Caserana (9,63%) e Ferruccia (8,61).. Gli abitanti della zona collinare (Tizzana, Buriano, Colle, Lucciano e Montemagno) sono 2824, cioè il 11,13% della popolazione complessiva, con un lieve decremento dello 0,23% rispetto al 2009. Tizzana è la più grande ed ha 846 abitanti, Colle ne ha 212, Lucciano 750, Montemagno 795 e Buriano 221: salvo Colle, tutte le frazioni collinari hanno fatto registrare un decremento nella crescita rispetto allo scorso anno. 4. CITTADINI STRANIERI Quest’anno i cittadini di nazionalità straniera sono 2639, con un aumento di 46 unità rispetto al 2009 e pari al 10,4% della popolazione totale. Le frazioni con maggiore densità di popolazione straniera sono Vignole – Olmi con 149 cittadini (pari al 0,59% del Comune e al 9,10% della frazione), Catena con 141 (pari allo 0,56% del Comune e al 7,25% della frazione ) e Casini con 130( pari a 0,51% del Comune e 10,65% della frazione). La comunità più numerosa è quella albanese che conta 1271 cittadini, seguita da quella rumena con 695 abitanti, da quella marocchina che ne conta 256 e da quella cinese con 106 rappresentanti. Gli stranieri provenienti dall’Europa sono 2107, mentre sono 280 quelli che provengono dall’Africa e 218 dall’Asia.

BUONA LETTURA!

5

IL TERRITORIO COMUNALE DIVISO PER FRAZIONI

6

1. DINAMICA DEMOGRAFICA ANNO 2010 (dati rilevati dalla statistica mensile anagrafica)

mese nati morti saldo immigrati emigrati saldoGENNAIO 19 17 2 91 65 26 25314 28FEBBRAIO 13 17 -4 65 69 -4 25306 -8MARZO 24 19 5 76 59 17 25328 22APRILE 20 23 -3 81 71 10 25335 7MAGGIO 31 19 12 62 90 -28 25319 -16GIUGNO 27 22 5 93 61 32 25356 37LUGLIO 31 20 11 54 66 -12 25355 -1AGOSTO 15 20 -5 64 82 -18 25332 -23SETTEMBRE 19 22 -3 75 48 27 25356 24OTTOBRE 21 19 2 69 69 0 25358 2NOVEMBRE 24 16 8 74 86 -12 25354 -4DICEMBRE 12 25 -13 68 30 38 25379 25

TOTALE 256 239 17 872 796 76 25379 93

17

movimento naturale movimento migratorio popolazione residente fine mese

incremento residenti

saldo mensile

28

-8

22

7

-16

37

-1

-23

24

2

-4

25

-25-20-15-10-505

101520253035404550556065707580859095

100

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZO

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

LUG

LIO

AG

OS

TO

SE

TT

EM

BR

E

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

7

2. DINAMICA DEMOGRAFICA DAL 1980 AL 2010 (dati rilevati dalla statistica annuale anagrafica)

ANNO nati morti saldo immigrati emigrati saldo

1980 216 143 73 490 300 190 263 1,31%1981 197 170 27 488 249 239 * 20354 266 1,00%1982 191 181 10 446 269 177 20541 187 0,91%1983 195 174 21 401 333 68 20630 89 0,43%1984 175 195 -20 444 344 100 20710 80 0,39%1985 180 183 -3 402 362 40 20747 37 0,18%1986 171 182 -11 371 377 -6 20730 -17 -0,08%1987 169 195 -26 297 306 -9 20695 -35 -0,17%1988 174 153 21 434 351 83 20799 104 0,50%1989 164 178 -14 394 303 91 20876 77 0,37%1990 168 184 -16 337 326 11 20871 -5 -0,02%1991 141 188 -47 477 251 226 ** 20997 179 0,60%1992 166 211 -45 503 328 175 21127 130 0,62%1993 165 186 -21 520 359 161 21267 140 0,66%1994 162 201 -39 498 371 127 21355 88 0,41%1995 161 187 -26 403 329 74 21403 48 0,22%1996 152 191 -39 517 406 111 21475 72 0,34%1997 186 205 -19 532 424 108 21564 89 0,41%1998 174 180 -6 634 388 246 21804 240 1,10%1999 194 186 8 783 476 307 22119 315 1,42%2000 203 203 0 754 478 276 22395 276 1,23%2001 206 193 13 682 362 320 *** 22707 333 1,37%2002 235 197 38 739 444 295 23040 333 1,45%2003 185 219 -34 919 486 433 23439 399 1,70%2004 238 184 54 913 522 391 23884 445 1,86%2005 238 210 28 749 644 105 24017 133 0,55%2006 254 194 60 812 665 147 24224 207 0,85%2007 242 222 20 995 639 356 24600 376 1,53%2008 255 231 24 1018 622 396 25020 420 1,68%2009 248 228 20 969 723 246 25286 266 1,05%2010 256 239 17 872 796 76 25379 93 0,37%

* Valore rettificato a seguito censimento 1981** Valore rettificato a seguito censimento 1991*** Valore rettificato a seguito del censimento 2001

20150

Variazione in %

MOVIMENTO NATURALE MOVIMENTO MIGRATORIO incremento residenti

popolazione residente

andamento demografico

25379

2502024600

2422424017

23439 23884

23040

22707

22395

22119

21804

21564

21475

21403

21355

21267

21127

20997

20871

20876

20799

20695

20730

20747

20710

20630

20541

20354

25286

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

8

3. VARI INDICI SULLA POPOLAZIONE (dati anagrafe)

1) Indice di natalità e di mortalità – saldo naturale – saldo migratorio

Anno Popolazione Nati

Indice di natalità (tasso

generico per 1000 abitanti)

Morti

Indice di mortalità

(tasso generico per 1000 abitanti)

Saldo naturale

Immigrati EmigratiSaldo

migratorio

1981 20308 197 9,74 170 8,40 27 1982 20541 191 9,35 181 8,86 10

1983 20630 195 9,47 174 8,45 21

1984 20710 175 8,47 195 9,43 -20 1985 20747 180 8,68 183 8,83 -3

1986 20730 171 8,25 182 8,78 -11 1987 20695 169 8,16 195 9,41 -26

1988 20799 174 8,39 153 7,37 21

1989 20876 164 7,87 178 8,54 -14 1990 20871 168 8,05 184 8,82 -16

1991 21050 141 6,73 188 8,97 -47

1992 21127 166 7,87 211 10,01 -45 1993 21267 165 7,78 186 8,77 -21

1994 21355 162 7,60 201 9,43 -39

1995 21403 161 7,53 187 8,75 -26 1996 21475 152 7,09 191 8,91 -39 517 406 111

1997 21564 186 8,64 205 9,53 -19 532 424 1081998 21804 174 8,02 180 8,30 -6 634 388 246

1999 22119 194 8,83 186 8,47 8 783 476 307

2000 22395 203 9,12 203 9,12 0 754 478 2762001 22707 206 9,13 193 8,56 13 682 362 320

2002 23040 235 10,27 197 8,61 38 739 444 295

2003 23439 185 7,96 219 9,42 -34 919 486 4332004 23884 238 10,06 184 7,78 54 913 522 391

2005 24017 238 9,94 210 8,77 28 749 644 1052006 24224 254 10,53 194 8,04 60 812 665 147

2007 24600 242 9,91 222 9,09 20 995 639 356

2008 25020 255 10,28 231 9,31 24 1018 622 3962009 25286 248 9,86 228 9,06 20 969 723 2462010 25379 256 10,11 239 9,43 17 872 796 76

9

2) Indice di vecchiaia

Anni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine1961 1358 1355 785 899 57,81 66,35 62,071971 2019 1939 957 1183 47,40 61,01 54,071981 2215 2105 1169 1656 52,78 78,67 65,391991 1514 1443 1909 2483 126,09 172,07 148,532002 141,382003 142,712004 142,182005 143,052006 143,852007 141,892008 139,692009 138,272010 130,553623 4730 130,55

3277 4714 143,85

3500 4889 139,693575

141,38

3196 4572 143,054463 142,183139

3030 4324 142,71

4943 138,27

indice di vecchiaia (indica quante persone anziane vivono nella

popolazione ogni 100 giovani

3385 4803 141,89

minori di 14 anni maggiori di 65 anni

2980 4213

3) Densità di popolazione

Anni Totale AbitantiSup. Territoriale Kmq 46

Densità Ab/Kmq

1951 13162 286,131961 14498 315,171971 17280 375,651981 20150 438,041991 21073 458,111998 21804 474,00

al 20/10/2001 22707 493,632002 23061 501,332003 23460 510,002004 23884 519,222005 24017 522,112006 24224 526,612007 24600 534,782008 25020 543,912009 25286 549,702010 25379 551,72

10

4. POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO, STATO CIVILE, ANNO DI NASCITA

Celibiconiugat

idivorziat

ivedovi totale Nubili

coniugate

divorziate

vedove totale

2010 121 0 0 0 121 130 0 0 0 130 251 02009 133 0 0 0 133 123 0 0 0 123 256 12008 142 0 0 0 142 125 0 0 0 125 267 22007 132 0 0 0 132 116 0 0 0 116 248 32006 127 0 0 0 127 138 0 0 0 138 265 42005 128 0 0 0 128 130 0 0 0 130 258 52004 139 0 0 0 139 113 0 0 0 113 252 62003 113 0 0 0 113 106 0 0 0 106 219 72002 140 0 0 0 140 113 0 0 0 113 253 82001 119 0 0 0 119 125 0 0 0 125 244 92000 120 0 0 0 120 122 0 0 0 122 242 101999 114 0 0 0 114 109 0 0 0 109 223 111998 107 0 0 0 107 108 0 0 0 108 215 121997 102 0 0 0 102 119 0 0 0 119 221 131996 107 0 0 0 107 101 0 0 0 101 208 141995 102 0 0 0 102 111 0 0 0 111 213 151994 107 0 0 0 107 99 0 0 0 99 206 161993 122 0 0 0 122 101 0 0 0 101 223 171992 107 0 0 0 107 91 1 0 0 92 199 181991 115 0 0 0 115 88 6 0 0 94 209 191990 105 1 0 0 106 95 12 0 0 107 213 201989 109 2 0 0 111 104 15 0 0 119 230 211988 122 1 0 0 123 115 7 0 0 122 245 221987 112 2 0 0 114 96 29 0 0 125 239 231986 119 8 0 0 127 120 31 0 0 151 278 241985 131 8 0 0 139 104 35 0 0 139 278 251984 133 15 0 0 148 96 29 0 0 125 273 261983 128 26 0 0 154 114 37 0 0 151 305 271982 119 25 0 0 144 79 64 0 0 143 287 281981 111 36 0 0 147 78 66 0 0 144 291 291980 99 43 0 0 142 73 90 1 0 164 306 301979 131 61 1 0 193 89 93 1 0 183 376 311978 114 77 1 0 192 70 115 1 0 186 378 321977 94 110 0 0 204 86 122 2 0 210 414 331976 89 74 0 0 163 62 119 1 1 183 346 341975 84 136 1 0 221 62 151 2 0 215 436 351974 79 113 3 0 195 57 137 4 1 199 394 361973 104 123 5 2 234 57 159 7 3 226 460 371972 77 128 1 0 206 52 149 5 2 208 414 381971 82 158 1 0 241 48 175 3 1 227 468 391970 61 153 3 2 219 53 151 5 1 210 429 401969 65 181 12 1 259 60 162 6 1 229 488 411968 57 156 2 1 216 47 155 13 4 219 435 421967 56 162 5 1 224 38 172 8 0 218 442 431966 44 153 9 0 206 30 167 9 3 209 415 441965 44 168 9 0 221 23 169 7 1 200 421 451964 38 166 3 0 207 27 185 12 5 229 436 461963 24 179 9 0 212 27 158 6 1 192 404 471962 27 140 7 2 176 16 156 8 3 183 359 481961 23 157 6 0 186 23 161 17 4 205 391 491960 20 148 8 0 176 25 169 8 6 208 384 501959 21 146 9 2 178 18 168 5 1 192 370 511958 12 132 8 0 152 11 137 12 7 167 319 521957 16 144 3 2 165 15 131 11 0 157 322 531956 15 136 4 1 156 5 130 14 16 165 321 541955 10 158 4 3 175 19 134 5 4 162 337 55

etàAnno nascita

MASCHI FEMMINE totale residenti

11

Celibi coniugati divorziati vedovi totale Nubili coniugate divorziate vedove totale

1954 17 136 5 1 159 14 128 5 0 147 306 561953 7 126 3 2 138 8 125 6 10 149 287 571952 10 138 7 2 157 10 135 3 7 155 312 581951 11 133 4 1 149 11 108 6 10 135 284 591950 6 122 5 7 140 16 126 4 11 157 297 601949 12 114 3 6 135 8 139 3 14 164 299 611948 16 138 9 3 166 15 131 2 18 166 332 621947 7 140 6 4 157 11 141 3 32 187 344 631946 13 155 3 4 175 10 120 5 30 165 340 641945 6 112 0 1 119 4 109 4 37 154 273 651944 3 101 2 3 109 5 102 5 24 136 245 661943 7 121 2 9 139 4 102 5 24 135 274 671942 8 110 1 5 124 6 103 0 28 137 261 681941 6 109 3 4 122 3 125 5 31 164 286 691940 9 108 7 6 130 9 105 0 35 149 279 701939 9 109 4 9 131 6 90 3 36 135 266 711938 8 112 1 9 130 9 88 4 43 144 274 721937 8 109 1 4 122 2 93 2 34 131 253 731936 12 95 1 7 115 7 78 1 45 131 246 741935 6 104 0 9 119 3 66 2 33 104 223 751934 7 77 0 15 99 1 61 0 41 103 202 761933 2 66 0 16 84 3 49 1 53 106 190 771932 4 63 0 10 77 2 47 2 54 105 182 781931 6 56 0 7 69 4 43 0 44 91 160 791930 5 57 0 12 74 2 35 0 67 104 178 801929 6 63 1 12 82 5 23 2 52 82 164 811928 4 38 0 4 46 4 26 0 52 82 128 821927 3 35 0 9 47 5 20 0 51 76 123 831926 6 34 0 12 52 2 18 0 52 72 124 841925 0 34 0 10 44 6 16 0 52 74 118 851924 4 28 0 8 40 1 9 0 55 65 105 861923 0 12 0 12 24 5 6 0 57 68 92 871922 0 19 0 8 27 3 4 2 40 49 76 881921 1 14 0 2 17 1 6 0 37 44 61 891920 1 11 0 6 18 0 2 1 36 39 57 901919 1 9 0 6 16 1 3 0 26 30 46 911918 0 6 0 1 7 2 1 0 13 16 23 921917 0 1 0 4 5 0 3 0 19 22 27 931916 0 2 0 2 4 1 0 0 14 15 19 941915 0 1 0 0 1 0 0 0 14 14 15 951914 2 0 0 1 3 0 0 0 9 9 12 961913 0 1 0 0 1 0 0 0 6 6 7 971912 0 0 0 1 1 0 0 0 4 4 5 981911 0 0 0 0 0 1 0 0 4 5 5 991910 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1001909 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 2 101

5305 6645 182 271 12403 4572 6733 249 1422 12976 2537942,77% 53,58% 1,47% 2,18% 48,87% 35,23% 51,89% 1,92% 10,96% 51,13%

9.877 38,92%

13.378 52,71%

431 1,70%1.693 6,67%

non sposati

sposati

divorziativedovi

etàAnno nascita

MASCHI FEMMINE totale residenti

12

Rappresentazione grafica:

300 200 100 0 100 200 300

0123456789

101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899

100101

13

5. POPOLAZIONE SUDDIVISA PER FRAZIONI AL 31 DICEMBRE 2010

(dati rilevati dall’anagrafe della popolazione residente)

frazioni 0-4 5-9 10-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-69 70-74 75-79 oltre 80 Totale

% sul totale

% sul totale

% sul totale

% sul totale

% sul totale

% sul totale

% sul totale

% sul totale

% sul totale

% sul totale

% sul totale

% sul totale

% sul totale

% sul totale

509 492 428 403 1064 1605 1592 1277 613 515 508 385 558 9949

39,61% 40,10% 38,56% 38,45% 40,30% 40,25% 37,72% 39,36% 38,03% 38,43% 38,51% 40,40% 40,09% 39,20%

64 72 66 60 129 171 256 149 72 69 63 57 56 1284

4,98% 5,87% 5,95% 5,73% 4,89% 4,29% 6,06% 4,59% 4,47% 5,15% 4,78% 5,98% 4,02% 5,06%

10 8 13 7 16 38 44 30 20 5 9 7 14 221

0,78% 0,65% 1,17% 0,67% 0,61% 0,95% 1,04% 0,92% 1,24% 0,37% 0,68% 0,73% 1,01% 0,87%

22 19 18 15 41 72 67 46 22 24 28 16 16 406

1,71% 1,55% 1,62% 1,43% 1,55% 1,81% 1,59% 1,42% 1,36% 1,79% 2,12% 1,68% 1,15% 1,60%

64 64 38 45 99 189 161 127 54 47 44 25 50 1007

4,98% 5,22% 3,42% 4,29% 3,75% 4,74% 3,81% 3,91% 3,35% 3,51% 3,34% 2,62% 3,59% 3,97%

54 58 43 55 125 199 188 125 93 83 74 54 70 1221

4,20% 4,73% 3,87% 5,25% 4,73% 4,99% 4,45% 3,85% 5,77% 6,19% 5,61% 5,67% 5,03% 4,81%

105 84 86 67 190 305 356 234 112 88 101 80 136 1944

8,17% 6,85% 7,75% 6,39% 7,20% 7,65% 8,43% 7,21% 6,95% 6,57% 7,66% 8,39% 9,77% 7,66%

13 9 9 9 20 35 24 31 16 9 10 14 13 212

1,01% 0,73% 0,81% 0,86% 0,76% 0,88% 0,57% 0,96% 0,99% 0,67% 0,76% 1,47% 0,93% 0,84%

67 52 59 46 134 217 212 165 87 64 70 46 59 1278

5,21% 4,24% 5,32% 4,39% 5,08% 5,44% 5,02% 5,09% 5,40% 4,78% 5,31% 4,83% 4,24% 5,04%

38 38 30 28 87 90 128 120 50 42 36 25 38 750

2,96% 3,10% 2,70% 2,67% 3,30% 2,26% 3,03% 3,70% 3,10% 3,13% 2,73% 2,62% 2,73% 2,96%

45 42 42 36 69 113 132 107 56 43 43 34 33 795

3,50% 3,42% 3,78% 3,44% 2,61% 2,83% 3,13% 3,30% 3,47% 3,21% 3,26% 3,57% 2,37% 3,13%

9 16 11 14 23 41 58 37 15 12 11 9 13 269

0,70% 1,30% 0,99% 1,34% 0,87% 1,03% 1,37% 1,14% 0,93% 0,90% 0,83% 0,94% 0,93% 1,06%

76 73 73 57 151 212 248 176 81 80 78 43 82 1430

5,91% 5,95% 6,58% 5,44% 5,72% 5,32% 5,88% 5,43% 5,02% 5,97% 5,91% 4,51% 5,89% 5,63%

33 30 36 42 84 124 141 129 60 55 44 28 40 846

2,57% 2,44% 3,24% 4,01% 3,18% 3,11% 3,34% 3,98% 3,72% 4,10% 3,34% 2,94% 2,87% 3,33%

109 107 83 77 240 349 323 277 157 119 116 79 93 2129

8,48% 8,72% 7,48% 7,35% 9,09% 8,75% 7,65% 8,54% 9,74% 8,88% 8,79% 8,29% 6,68% 8,39%

67 63 75 87 168 228 291 214 104 85 84 51 121 1638

5,21% 5,13% 6,76% 8,30% 6,36% 5,72% 6,89% 6,60% 6,45% 6,34% 6,37% 5,35% 8,69% 6,45%

TOTALI 1285 1227 1110 1048 2640 3988 4221 3244 1612 1340 1319 953 1392 25379% SUL TOTALE 5,06% 4,83% 4,37% 4,13% 10,40% 15,71% 16,63% 12,78% 6,35% 5,28% 5,20% 3,76% 5,48% 100,00%

CLASSE D'ETA'

QUARRATA

BARBA

BURIANO

CAMPIGLIO

CASERANA

CASINI

CATENA

COLLE

FERRUCCIA

LUCCIANO

MONTEMAGNO

VIGNOLE OLMI

SANT'ANTONIO

SANTONUOVO

TIZZANA

VALENZATICO

14

6. CONFRONTO FRAZIONI ANNI 2004 -2010

frazioni ANNO 2004

ANNO 2005

ANNO 2006

ANNO 2007

ANNO 2008

ANNO 2009

ANNO 2010

VARIAZIONE IN PERCENTUALE

VARIAZIONE IN PERCENTUALE ULTIMI 7 ANNI

TOTALE 23884 24017 24224 24600 25020 25286 25379

1.620

1.260

767

797

266

995

1.226

1.968

204

9.855

1.296

222

380

1.619

267

1.424

852

2.060

178

1.168

776

784

380

910

1.222

1.789

1.227

784

789

1.640

271

1.417

874

2.107

983

1.235

1.928

192

9.685

1.275

223

390

0,07%

-4,26%

0,47%

1,10%

1,41%

-2,27%

-0,25%

1,12%

1,19%

-0,41%

-1,23%

3,77%

0,94%

-0,93%

-0,45%

6,40%

750

795

269

1.430

VIGNOLE OLMI

9.949

1.284

221

406

1.007

1.221

1.944

212

1.278

SANT'ANTONIO

SANTONUOVO

TIZZANA

VALENZATICO

COLLE

FERRUCCIA

LUCCIANO

MONTEMAGNO

CAMPIGLIO

CASERANA

CASINI

CATENA

QUARRATA

BARBA

BURIANO

8.942

1.314

199

9.069

1.286

216

383

931

1.219

1.814

183

1.170

767

792

1.627

254

1.398

853

2.055

9.212

1.301

217

385

930

1.207

1.809

191

1.183

767

810

256

1.400

850

2.060

1.646

10,12%

-2,34%

9,95%

6,40%

9,63%

-0,08%

7,97%

16,04%

8,61%

-3,47%

1,38%

0,74%

0,42%

-0,71%

3,24%

1,16%

9.454

1.287

216

376

926

1.219

1.885

190

1.197

778

799

259

846

2.129

1.638

1.414

865

2.099

1.636

1.429

882

2.119

15

7. CITTADINI ITALIANI RESIDENTI PER FRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2010 (dati rilevati dall’anagrafe della popolazione residente)

frazioni ANNO 2004

ANNO 2005

ANNO 2006

ANNO 2007

ANNO 2008

ANNO 2009

ANNO 2010

% sulla popolazione della frazione

anno 2010

aumento o decremento rispetto allo scorso anno

% variazione

TOTALE 22305 22362 22386 22498 22621 22693 22773 88,65% 80

93,39% 93,11% 92,41% 91,46% 90,41%

91,54%

93,97%

94,32%

90,90%

93,27%

97,47%

94,59%

91,45%

92,65%

89,35%

92,75%

99,53%

85,20%

91,12%

90,95%

89,90%

1326

813

1999

1469

1133

721

760

244

861

1121

1764

188

8354

1193

197

355

1317

800

1981

1476

1126

707

775

246

875

1121

1725

191

8270

1214

197

365

0,25%

VIGNOLE OLMI 24 1,64%

VALENZATICO 51995

1481

1989

1474

-0,91%

TIZZANA -23 -2,81%

SANTONUOVO -121339

810

1326

808

-0,13%

SANT'ANTONIO 5 2,07%

MONTEMAGNO -1757

255

762

242

2,32%

LUCCIANO 25 3,54%

FERRUCCIA 271107

722

1101

712

-1,31%

COLLE 11 5,50%

CATENA -241705

178

1738

182

0,54%

CASINI -12 -1,09%

CASERANA 5877

1124

895

1136

1,01%

CAMPIGLIO 20 5,80%

BURIANO 2179

354

199

365

0,40%

BARBA -6 -0,51%

QUARRATA 348166

1256

8211

1222

8.405

1173

199

353

912

1118

1798

190

1142

723

742

249

1327

812

2012

1466

8.477

1170

201

365

933

1091

1803

211

1192

731

752

246

1309

795

2008

1489

8.443

1176

199

345

928

1103

1827

200

1165

706

753

241

1321

818

2003

1465

16

8. ABITANTI E FAMIGLIE RESIDENTI PER VIA abitanti famiglie abitanti famiglie

PIAZZA AGENORE FABBRI 0 0 VIA BRUNO BUOZZI 15 5PIAZZA DELLA CHIESA 9 4 VIA BUFALINA 0 0PIAZZA DELLA VITTORIA 13 3 VIA BURIANESE 62 24PIAZZA ENRICO BERLINGUER 0 0 VIA CAMPIGLIO ALLA STELLA 86 29PIAZZA GIACOMO LEOPARDI 7 3 VIA CAMPRIANA 243 93PIAZZA GIOVANNI XXIII 0 0 VIA CANCHERINI 96 39PIAZZA MARIO NANNINI 6 2 VIA CARAVAGGIO 17 6PIAZZA RISORGIMENTO 60 21 VIA CARLO CASSOLA 44 13PIAZZA SANDRO PERTINI 0 0 VIA CARLO GIACOMELLI 0 0VIA ADA NEGRI 36 14 VIA CARRAIA 96 38VIA ADDA 0 0 VIA CARRARA 23 8VIA ADIGE 27 8 VIA CARTESIO 46 18VIA ALCIDE DE GASPERI 129 44 VIA CASE GORI 58 19VIA ALESSANDRO MANZONI 7 3 VIA CASE MAGAZZINI 77 22VIA ALESSANDRO VOLTA 101 39 VIA CASE TUCI 16 5VIA ALFONSO LENZI 27 12 VIA CASTELLO BIAGINI 37 14VIA AMEDEO MODIGLIANI 39 14 VIA CAVOUR 169 71VIA AMERIGO VESPUCCI 70 31 VIA CILIEGI 6 4VIA ANDREA DEL SARTO 6 2 VIA CIMABUE 78 27VIA ANDREA MANTEGNA 15 6 VIA CINO DA PISTOIA 61 24VIA ANDREA PISANO 0 0 VIA CIULLINA 3 1VIA ANGIOLO BRONZINO 9 3 VIA CLAUDIO MONTEVERDI 8 4VIA ANNA FRANK 6 2 VIA COLLE 67 27VIA ANTONINO E IDA AGOSTINO 21 12 VIA COLLE LUNGO 14 4VIA ANTONIO GRAMSCI 27 8 VIA COLLIMOZZI 31 13VIA ANTONIO MEUCCI 22 10 VIA COLONNA 31 10VIA ANTONIO NOCI 47 17 VIA CORRADO DA MONTEMAGNO 300 113VIA ANTONIO PACINOTTI 113 35 VIA CORTICELLA 3 1VIA ANTONIO PISANELLO 0 0 VIA COVONA 230 89VIA ANTONIO ROSMINI 17 10 VIA CREVALCORE 29 9VIA ARCOBALENO 46 19 VIA CRISTOFORO COLOMBO 49 19VIA ARCOVEGGIO 34 13 VIA CUSTOZA 20 7VIA ARNO 14 5 VIA DANTE ALIGHIERI 60 25VIA ASIAGO 166 56 VIA DE' TRALCI 15 4VIA ASSISI 14 6 VIA DEGLI ULIVI 14 5VIA ASTI 6 2 VIA DEI CASELLI 8 3VIA AURELIO NICOLODI 6 2 VIA DEI CIPRESSI 13 4VIA BACCHERETANA 217 74 VIA DEI PRATI 9 3VIA BADESCO 15 7 VIA DEI PRETELLI 97 37VIA BARONCIATICA 186 69 VIA DEI RONCHI 218 76VIA BARTOLI 13 6 VIA DEL BARGO 39 14VIA BASSA 40 13 VIA DEL BIGIO 72 23VIA BAVIGLIANO 12 4 VIA DEL CANTONE 344 132VIA BEATO ANGELICO 26 8 VIA DEL CASONE 353 139VIA BEL RIPOSO 200 70 VIA DEL CASTELLINO 0 0VIA BENVENUTO CELLINI 0 0 VIA DEL CASTELLO 7 3VIA BETTINO RICASOLI 206 76 VIA DEL COMUNE 4 4VIA BIANCOSPINO 19 6 VIA DEL CORNIOLO 46 18VIA BOCCA DI GORA E TINAIA 174 69 VIA DEL CORSO 53 19VIA BOCCA DI STELLA 4 1 VIA DEL GORAIO 42 12VIA BOLOGNA 27 7 VIA DEL GOZIO 20 12VIA BONACCORSO DA MONTEMAGNO 150 53 VIA DEL LAGO 7 4VIA BOSCHETTI E CAMPANO 187 67 VIA DEL PARADISO 4 1VIA BOTTAIA 104 39 VIA DEL POGGIO 41 12VIA BRENTA 0 0 VIA DEL SOLE 13 6VIA BREVE 55 19

17

abitanti famiglie abitanti famiglieVIA DELLA CHIESA 1 1 VIA FABIO FILZI 8 3VIA DELLA CHIESA DI BURIANO 0 0 VIA FAENZA 9 3VIA DELLA COSTAGLIA 238 96 VIA FAGIANA 1 1VIA DELLA FONTE 6 1 VIA FALCHERO 131 47VIA DELLA GORGA 18 5 VIA FERDINANDO MAGELLANO 12 6VIA DELLA LIBERTA' 80 40 VIA FILIPPO BRUNELLESCHI 116 39VIA DELLA MADONNA 58 29 VIA FIRENZE 95 36VIA DELLA MAGONA 102 37 VIA FISSA O MADONNONE 13 5VIA DELLA PINETA 44 12 VIA FIUME 68 30VIA DELLA REPUBBLICA 142 67 VIA FONTEMORANA E SPAZZAVENTO 84 27VIA DELLA ROBBIA 39 15 VIA FORROTTOLI 133 47VIA DELLA RUGA 50 18 VIA FRANCESCO COLZI 42 15VIA DELLA TENUTA 7 2 VIA FRANCESCO FERRUCCI 7 3VIA DELLA VIGNA 2 1 VIA FRANCESCO GUICCIARDINI 81 26VIA DELL'ARANCIO 4 1 VIA FRANCESCO PETRARCA 30 10VIA DELL'ARDELLA 5 2 VIA FRATELLI ROSSELLI 52 20VIA DELL'ARGINE 0 0 VIA GAETANO DONIZETTI 41 16VIA DELLE CORBELLICCE 231 89 VIA GALIGANA 240 89VIA DELLE FONTANE 24 11 VIA GALILEO GALILEI 124 43VIA DELLE GINESTRE 5 2 VIA GAMBERAIA 21 6VIA DELLE MAGNOLIE 4 2 VIA GIACOMO MATTEOTTI 81 28VIA DELLE MELOCCHE 70 27 VIA GIACOMO PUCCINI 28 9VIA DELLE MOLINA 35 15 VIA GIAMBOLOGNA 19 9VIA DELLE PALAIE 52 20 VIA GIGARELLO 9 3VIA DELLE PIASTRE 170 62 VIA GIOACCHINO ROSSINI 51 25VIA DELLE POGGIOLE 179 70 VIA GIORGIONE 0 0VIA DELLE PRATA 24 8 VIA GIOSUE' CARDUCCI 70 31VIA DELLE PRUNAIE 38 14 VIA GIOTTO 61 21VIA DELLE SCALETTE 70 24 VIA GIOVANNI AMENDOLA 17 7VIA DELLE SCOPERTE 11 3 VIA GIOVANNI BERNINI 16 4VIA DELL'IMPIALLA 9 1 VIA GIOVANNI BOCCACCIO 61 22VIA DELL'ISOLA 28 11 VIA GIOVANNI PASCOLI 58 17VIA DI BINDINO 38 14 VIA GIOVANNI PISANO 0 0VIA DI BRANA 499 185 VIA GIOVANNI VERGA 15 6VIA DI BRUNELLA 82 34 VIA GIUSEPPE GARIBALDI 36 15VIA DI BURIANO 121 51 VIA GIUSEPPE GIUSTI 63 23VIA DI COLECCHIO 124 52 VIA GIUSEPPE MAZZINI 70 30VIA DI FOLONICA 218 87 VIA GIUSEPPE PARINI 19 8VIA DI MAONE 19 7 VIA GIUSEPPE VERDI 40 16VIA DI MEZZO 996 369 VIA GORIZIA 29 13VIA DI POZZO 159 62 VIA GRAZIA DELEDDA 8 3VIA DI SAMBUSCETA 1 1 VIA GROSSETO 55 17VIA DOGAIA 13 4 VIA GUADO DEI SARTI 143 52VIA DON BOSCO 36 11 VIA GUADO O GRANCHIAIE 59 25VIA DON DARIO FLORI 111 48 VIA GUGLIELMO MARCONI 15 7VIA DON GIOVANNI MINZONI 73 28 VIA ISONZO 11 4VIA DON LUIGI MARINI 36 16 VIA IV NOVEMBRE 491 186VIA DON LUIGI STURZO 109 36 VIA LARGA 492 195VIA DON ORESTE FORESTIERI 14 6 VIA LASTRUCCI 14 5VIA DONATELLO 843 14 VIA LEANO 37 12VIA ENRICO DE NICOLA 8 3 VIA LECCETO 9 5VIA ENRICO FERMI 26 7 VIA LEGNANO 4 2VIA ERBOSA 6 3 VIA LEONARDO DA VINCI 8 3VIA EUROPA 695 250 VIA LEONCAVALLO 46 21VIA EUROPAN 3 0 0 VIA LINARI 0 0VIA EVANGELISTA TORRICELLI 17 5 VIA LIVORNO 63 23VIA F. LIPPI 12 4

18

abitanti famiglie abitanti famiglieVIA LODOVICO ARIOSTO 75 30 VIA QUERCIOLA 27 11VIA LUCCA 57 23 VIA RAFFAELLO SANZIO 101 39VIA LUCCIANO 260 100 VIA RENATO FUCINI 14 5VIA LUIGI EINAUDI 300 107 VIA RIO DELLA TRAVE 0 0VIA LUIGI GALVANI 22 8 VIA ROMA 41 16VIA LUNGA O RIACCI 5 1 VIA ROSARIO LIVATINO 48 16VIA MAGENTA 34 10 VIA RUBATTORNO 140 58VIA MAGIA 13 6 VIA SALVADOR ALLENDE 291 104VIA MARCELLO MALPIGHI 4 1 VIA SAN CARLO 43 17VIA MARCO POLO 148 60 VIA SAN GIOVANNI 5 1VIA MARIA CURIE 16 6 VIA SAN GIUSEPPE 10 3VIA MARIA MONTESSORI 0 0 VIA SAN GREGORIO 43 15VIA MARTELLI 24 6 VIA SAN LORENZO 107 37VIA MASACCIO 18 9 VIA SAN MARTINO 42 16VIA MICHELANGELO BUONARROTI 4 1 VIA SAN MICHELE 73 25VIA MIMOSE 107 39 VIA SAN PAOLO 155 60VIA MODENA 2 1 VIA SANDRO BOTTICELLI 40 17VIA MOLIN NUOVO 143 49 VIA SANTA LUCIA 55 22VIA MOLLUNGO 17 6 VIA SANT'ALESSIO 2 1VIA MONTE SABOTINO 61 20 VIA SANTINI 191 64VIA MONTEMAGNO 60 25 VIA SANTONUOVO 222 83VIA NAZARIO SAURO 64 21 VIA SASSO REGINO 5 3VIA NICCOLO' MACHIAVELLI 2 1 VIA SCOPETANA 253 91VIA NICOLA PISANO 0 0 VIA SEANO 206 82VIA NOVARA 0 0 VIA SELVA BASSA 31 14VIA NUOVA 314 105 VIA SIENA 4 3VIA OMBRONE 59 18 VIA SILVIO PELLICO 111 38VIA ONTANETA 30 13 VIA SPAZZAVENTO 2 1VIA ORAZIO CECCARELLI 340 120 VIA STATALE 1753 668VIA OSCAR ROMERO 57 19 VIA STRADA DEI GIRONI 3 1VIA PALANDRA 26 10 VIA STRADA DELLA VIUCCIA 8 3VIA PALERMO 2 1 VIA STRADA VICINALE DI SCOPETANE 2 1VIA PALESTRO 31 10 VIA TACINAIA 49 22VIA PASSAIOLE 50 18 VIA TAGLIAMENTO 15 3VIA PIANDONICO 0 0 VIA TEVERE 21 7VIA PIAVE 22 11 VIA TICINO 35 13VIA PIEMONTE 4 2 VIA TINTORETTO 24 9VIA PIENZA 7 3 VIA TIZIANO 47 18VIA PIERO DELLA FRANCESCA 21 8 VIA TORINO 221 78VIA PIERO MARONCELLI 16 7 VIA TORQUATO TASSO 126 45VIA PIETRO MASCAGNI 42 19 VIA TRENTO 267 105VIA PIO LA TORRE 58 21 VIA TRIESTE 51 22VIA PISA 38 14 VIA UDINE 26 11VIA PISTOIA 126 50 VIA UGO FOSCOLO 31 11VIA PO 20 5 VIA UGO SCHIANO 35 13VIA PODERE DELLE LUCCIOLE 18 7 VIA UMBERTO GIORDANO 2 1VIA PODERE GABRIELE 45 16 VIA VASLUI 110 41VIA PODERE TERRE SPEZZATE 0 0 VIA VECCHIA FIORENTINA I TRONCO 785 284VIA POGGETTO 20 9 VIA VECCHIA FIORENTINA II TRONCO 593 234VIA POGGIO DESTO 8 3 VIA VENEZIA 28 13VIA POGGIO SECCO 9 3 VIA VERSO IL MONTE 16 7VIA POGGIOLINO 48 16 VIA VINCENZO BELLINI 38 15VIA POLLAIOLO 23 10 VIA VIOLETO 36 12VIA PONTASSIO 62 26 VIA VITTORIO BOTTEGO 16 7VIA POZZACCHERA 64 23 VIA VITTORIO VENETO 121 43VIA PRIVATA BALDI PAPINI 3 2 VIA VOLTERRA 34 15VIA PROVINCIALE 14 5 VIA XXV APRILE 123 50VIA QUADRELLI 0 0 VIALE MONTALBANO 546 214

VICOLO B. DA MONTEMAGNO 4 1

19

9. ABITANTI SUDDIVISI PER ZONA PIANEGGIANTE E ZONA COLLINARE

FASCIA D'ETA'

0 - 4 1142 90,49% 1145 88,97% 1146 89,18% 120 9,51% 142 11,03% 139 10,82% 5 - 9 1037 88,56% 1073 89,12% 1100 89,65% 134 11,44% 131 10,88% 127 10,35%

10 - 14 928 88,72% 951 87,73% 980 88,29% 118 11,28% 133 12,27% 130 11,71% 15 - 19 908 89,19% 928 88,97% 926 88,36% 110 10,81% 115 11,03% 122 11,64% 20 - 29 2465 89,57% 2386 89,23% 2364 89,55% 287 10,43% 288 10,77% 276 10,45% 30 - 39 3773 90,46% 3698 89,50% 3588 89,97% 398 9,54% 434 10,50% 400 10,03% 40- 49 3521 88,18% 3672 88,38% 3752 88,89% 472 11,82% 483 11,62% 469 11,11% 50 - 59 2679 88,07% 2754 87,18% 2827 87,15% 363 11,93% 405 12,82% 417 12,85% 60 - 64 1350 88,12% 1408 87,73% 1410 87,47% 182 11,88% 197 12,27% 202 12,53% 65 -69 1246 89,32% 1195 87,87% 1186 88,51% 149 10,68% 165 12,13% 154 11,49% 70 - 74 1113 90,49% 1161 90,14% 1177 89,23% 117 9,51% 127 9,86% 142 10,77% 75 - 79 816 89,18% 818 87,30% 845 88,67% 99 10,82% 119 12,70% 108 11,33% oltre 80 1180 90,77% 1225 90,21% 1254 90,09% 120 9,23% 133 9,79% 138 9,91%TOTALE 22.158 89,25% 22.414 88,64% 22.555 88,87% 2.669 10,75% 2.872 11,36% 2.824 11,13%

COLLINA ANNO 2010

COLLINA ANNO 2009

PIANURA ANNO 2008

PIANURA ANNO 2010

COLLINA ANNO 2008

PIANURA ANNO 2009

10. FAMIGLIE SUDDIVISE PER ZONA PIANEGGIANTE E ZONA COLLINARE

numero compos.

media numero compos.

media numero compos.

media

Pianura 8.222 88,48% 2,65 Pianura 8.358 88,62% 2,68 Pianura 8.445 88,77% 2,67Collina 1.070 11,52% 2,66 Collina 1.073 11,38% 2,68 Collina 1.068 11,23% 2,64

TOTALE 9.292 100,00% 2,65 TOTALE 9.431 100,00% 2,68 TOTALE 9.513 100,00% 2,67

ANNO 2010ANNO 2008 ANNO 2009

11. STRANIERI RESIDENTI PER ZONA PIANEGGIANTE E ZONA COLLINARE

% sul totale degli abitanti

% sul totale degli abitanti

% sul totale degli abitanti

Pianura 2.203 91,83% 10,13% Pianura 2.397 92,44% 11,21% Pianura 2.472 94,86% 10,96%

Collina 196 8,17% 6,88% Collina 196 7,56% 6,91% Collina 134 5,14% 4,75%

TOTALE 2.399 100,00% 9,75% TOTALE 2.593 100,00% 10,25% TOTALE 2.606 100,00% 10,31%

ANNO 2009

numero abitanti stranieri

numero abitanti stranieri

numero abitanti stranieri

ANNO 2010ANNO 2008

20

12. NATALITA’ PER SESSO E MESE DI NASCITA anno 2010 *

MESE maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale

Gennaio 0 0 0 7 8 15 7 8 15Febbraio 0 0 0 5 10 15 5 10 15

Marzo 1 0 1 6 16 22 7 16 23Aprile 0 0 0 12 12 24 12 12 24

Maggio 0 0 0 21 10 31 21 10 31Giugno 0 0 0 14 12 26 14 12 26Luglio 0 0 0 13 11 24 13 11 24Agosto 0 0 0 6 11 17 6 11 17

Settembre 0 0 0 8 8 16 8 8 16Ottobre 0 0 0 8 16 24 8 16 24

Novembre 0 0 0 11 9 20 11 9 20Dicembre 0 0 0 4 8 12 4 8 12TOTALE 1 0 1 115 131 246 116 131 247

24

50

6456

4564

1

di cui STRANIERI

3

NEL COMUNE FUORI COMUNE TOTALE

NATI

0

5

10

15

20

25

15 15 23 24 31 26 24 17 16 24 20 12

maschi femmine

*nascite avvenute e dichiarate o registrate all’ufficio di stato civile nell’anno 2010

21

13. NATI NEL MATRIMONIO e da ‘COPPIE di FATTO’ (DATI STATO CIVILE)

MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALEGENNAIO 7 6 13 0 2 2 15FEBBRAIO 5 7 12 0 3 3 15MARZO 6 13 19 1 3 4 23APRILE 10 11 21 2 1 3 24MAGGIO 16 10 26 5 0 5 31GIUGNO 12 9 21 2 3 5 26LUGLIO 9 8 17 4 3 7 24AGOSTO 6 9 15 0 2 2 17SETTEMBRE 4 8 12 4 0 4 16OTTOBRE 7 16 23 1 0 1 24NOVEMBRE 5 6 11 6 3 9 20DICEMBRE 4 6 10 0 2 2 12TOTALE 91 109 200 25 22 47 247percentuale 36,84% 44,13% 80,97% 10,12% 8,91% 19,03%

TOTALE NATIMESE NATI NEL MATRIMONIO NATI DA 'COPPIE DI FATTO'

figli legittimi & naturali

80,97%

19,03%

22

14. RAPPORTO MADRI FIGLI 2010

FASCIA D'ETA'ITALIANA STRANIERA ITALIANA STRANIERA ITALIANA STRANIERA ITALIANA STRANIERA

19-24 10 13 1 5 0 1 0 025-29 20 8 6 12 1 3 0 030-34 54 5 23 6 9 0 0 135-39 27 2 25 1 4 0 0 140-44 7 0 3 0 0 0 0 0TOTALE 118 28 57 19 14 3 0 2

3° FIGLIO 4° FIGLIO1° FIGLIO 2° FIGLIOCITTADINANZA CITTADINANZACITTADINANZA CITTADINANZA

1° figlio

1020

54

27

713 8 5 2 00

20

40

60

19-24 25-29 30-34 35-39 40-44

fascia d'età

do

nn

e al

figlio

italiane

straniere

2° figlio

16

23 25

3512

61 0

-5

5

1525

35

19-24 25-29 30-34 35-39 40-44fascia d'età

do

nn

e al

figlio

italiane

straniere

3° figlio

01

9

4

01

3

0 0 00

2

4

6

8

10

19-24 25-29 30-34 35-39 40-44

fascia d'età

do

nn

e al

figlio

italiane

straniere

23

FASCIA D'ETA'

numero % numero % numero % numero %

19-24 10 8,47% 13 46,43% 1 1,75% 5 26,32%25-29 20 16,95% 8 28,57% 6 10,53% 12 63,16%30-34 54 45,76% 5 17,86% 23 40,35% 6 31,58%35-39 27 22,88% 2 7,14% 25 43,86% 1 5,26%40-44 7 5,93% 0 0,00% 3 5,26% 0 0,00%TOTALE 118 28 57 19

ITALIANA STRANIERA

1° FIGLIOCITTADINANZA

2° FIGLIOCITTADINANZA

ITALIANA STRANIERA

madri italiane 1° figlio8,47%

16,95%22,88%

5,93%

45,76%19-2425-2930-3435-3940-44

madri straniere 1° figlio

46,43%

17,86%

7,14%

28,57%

0,00%

19-2425-2930-3435-3940-44

madri italiane 2° figlio

1,72%10,34%

5,17%

43,10%39,66% 19-24

25-2930-3435-3940-44

madri straniere 2° figlio

20,83%

0,00%4,17%

25,00%

50,00%

19-24

25-29

30-34

35-39

40-44

24

15. NATI nell’ANNO e RESIDENTI AL 31/12/2010 suddivisi per FRAZIONE (dati rilevati dall’anagrafe della popolazione residente)

frazione MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE

BARBA

37

7

27

2

QUARRATA 3525

CAMPIGLIO

0

1

1

4

0

00

0BURIANO

CASINI

5

6

12

10

1

12

1CASERANA

COLLE

12

3

16

5

2

00

1CATENA

FERRUCCIA 9 3 212 0

0

MONTEMAGNO 4 0 1

4LUCCIANO 1 0

0

4

1SANT'ANTONIO 1 1 02

2

SANTONUOVO 8 9 17

0

11

1

02 2

26

VIGNOLE OLMI 9 2 1

104

8

TOTALE 97 24

VALENZATICO 10 9

5

6

19

TIZZANA 1 3 4

130

50

6

1

3

7

7

2

5

ITALIANI STRANIERI

60

11

12

0 2

15

47

17

201

0

0

2

3

0

23

0

2

0

3

9

41

1

87

13

1

4

14

13

19

9

5

7

1

50

0

5

0

11

3

121

3

251

TOTALE

2

22

4

21

5

14

203

9

9

12

11

31

10

2

64

84

3

610

nati anno 2010 per frazione

11

14

1210

16

5

12

5 6

2

17

4

1917

27

20 0

2 3 30

20 1 0

5

02 3

60

QU

AR

RA

TA

BA

RB

A

BU

RIA

NO

CA

MP

IGLI

O

CA

SE

RA

NA

CA

SIN

I

CA

TE

NA

CO

LL

E

FE

RR

UC

CIA

LUC

CIA

NO

MO

NT

EM

AG

NO

SA

NT'

AN

TON

IO

SA

NTO

NU

OV

O

TIZ

ZA

NA

VA

LE

NZ

AT

ICO

VIG

NO

LE

OL

MI

italiani stranieri

25

16. NASCITE DAL 1980 AL 2010 (dati rilevati dalla statistica annuale anagrafica)

ANNO maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale1980 0 0 0 114 102 216 114 102 2161981 2 1 3 89 105 194 91 106 1971982 0 0 0 94 97 191 94 97 1911983 0 1 1 98 96 194 98 97 1951984 0 0 0 106 69 175 106 69 1751985 0 0 0 99 81 180 99 81 1801986 0 1 1 87 83 170 87 84 1711987 0 0 0 81 87 168 81 87 1681988 0 0 0 77 97 174 77 97 1741989 1 0 1 78 84 162 79 84 1631990 1 0 1 81 86 167 82 86 1681991 0 0 0 80 61 141 80 61 1411992 0 0 0 97 74 171 97 74 1711993 1 0 1 85 79 164 86 79 1651994 0 2 2 81 79 160 81 81 1621995 1 0 1 79 81 160 80 81 1611996 2 0 2 79 71 150 81 71 1521997 0 1 1 80 105 185 80 106 1861998 0 1 1 86 87 173 86 88 1741999 1 0 1 98 95 193 99 95 1942000 0 1 1 106 96 202 106 97 2032001 0 0 0 97 107 204 97 107 2042002 2 1 3 134 98 232 136 99 2352003 1 0 1 98 86 184 99 86 1852004 1 0 1 125 112 237 126 112 2382005 0 0 0 115 123 238 115 123 2382006 0 0 0 125 129 254 125 129 2542007 0 0 0 130 112 242 130 112 2422008 0 0 0 135 121 256 135 121 2562009 0 1 1 129 118 247 129 119 2482010 1 0 1 115 131 246 116 131 247

nati nel comune nati fuori comune totale

Nati dal 1980 al 2010

238

165174

248

256

242

197168

216191

195175 180

171

168

174

163141171

162 161

152 186 194203

204 235

185

238254 247

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

26

17. CITTADINI RESIDENTI nati dal 2000 al 2010 SUDDIVISI PER FRAZIONE

frazioni

resi

dent

i

di c

ui s

tran

ieri

resi

dent

i

di c

ui s

tran

ieri

resi

dent

i

di c

ui s

tran

ieri

resi

dent

i

di c

ui s

tran

ieri

resi

dent

i

di c

ui s

tran

ieri

resi

dent

i

di c

ui s

tran

ieri

resi

dent

i

di c

ui s

tran

ieri

resi

dent

i

di c

ui s

tran

ieri

resi

dent

i

di c

ui s

tran

ieri

resi

dent

i

di c

ui s

tran

ieri

resi

dent

i

di c

ui s

tran

ieri

resi

dent

i

di c

ui s

tran

ieri

85 19 102 16 92 16 84 23 99 28 113 26 104 27 97 25 120 31 103 34 87 27 1086 272

16 2 19 2 13 2 12 0 15 4 13 1 13 4 15 4 11 0 12 2 13 2 152 23

3 1 2 1 2 0 0 0 4 0 0 0 3 1 2 1 0 0 4 0 1 0 21 4

3 0 3 0 8 2 3 1 1 0 4 1 4 1 2 1 7 0 5 0 4 0 44 6

11 2 11 2 10 0 13 2 17 1 13 3 13 2 11 2 16 2 10 2 14 2 44 20

13 3 11 0 10 2 11 0 14 2 12 1 11 0 10 1 10 1 10 4 13 3 125 17

18 0 18 2 16 1 13 0 18 3 20 3 23 1 21 4 16 4 26 2 19 3 208 23

3 0 3 0 2 0 0 0 2 0 2 0 0 0 2 0 2 0 4 0 5 0 25 0

18 2 8 1 11 1 9 0 12 1 12 1 14 1 11 1 11 1 17 3 14 2 137 14

5 0 8 1 8 0 10 1 6 1 6 1 6 0 12 1 11 0 4 1 5 0 81 6

7 1 7 1 14 2 8 0 4 0 9 1 14 3 6 1 12 1 6 0 7 1 94 11

4 0 4 0 3 0 4 0 4 1 1 0 1 0 0 0 2 0 4 1 2 0 29 2

16 1 7 1 21 0 8 2 21 5 16 0 22 3 13 3 13 3 6 0 22 5 165 23

8 0 6 1 8 0 7 0 4 0 5 0 6 0 5 0 8 1 10 0 4 0 71 2

20 0 21 2 21 1 27 2 15 1 23 2 19 3 28 5 18 5 23 2 21 2 236 25

12 0 14 2 14 3 10 2 16 3 9 2 12 0 13 3 10 3 12 0 20 3 142 21

TOTALI 242 31 244 32 253 30 219 33 252 50 258 42 265 46 248 52 267 52 256 51 251 50 2755 469

% stranieri 19,92%

2,79%

0,80%

8,76%

1,59%

7,57%

1,99%

5,58%

1,99%

0,40%

1,59%

5,58%

5,18%

2010

% sul totale dei residenti

34,66%

5,18%

2000 2001

% sul totale dei residenti

2008

% sul totale dei residenti

2007

% sul totale dei residenti

% sul totale dei residenti

% sul totale dei residenti

2002 2003 2004

% sul totale dei residenti

% sul totale dei residenti

2005

% sul totale dei residenti

39,11% 40,23%

2006

% sul totale dei residenti

% sul totale dei residenti

2009

35,12% 41,80% 36,36% 38,36% 39,29% 43,80%

6,05% 4,69%5,95% 5,04%

39,25%

4,91%

44,94%

4,12%

3,16%

0,79% 0,00%

6,61% 7,79% 5,14% 5,48%

1,24% 0,82%

1,24% 1,23% 1,37% 0,40%

0,00%

1,95%

1,56%

1,55%

3,91%

0,00%

2,62%

1,59%

4,55% 4,51% 3,95% 5,94% 6,75% 5,04% 5,99%

4,03%

4,44%

3,91%5,37% 4,51% 3,95% 5,02% 5,56% 4,65% 3,75%

1,56%

10,16%7,44% 7,38%

1,24% 1,23% 0,78%0,79%

6,32% 5,94% 5,99%

0,75%

7,14%

0,00% 0,79%

7,75%

7,44% 3,28% 4,35% 4,11% 4,76% 4,65%

4,84% 1,56%2,38% 2,33%

4,12%

4,12%

4,44% 6,64%

2,07% 3,28% 3,16% 4,57%

1,56%

2,34%2,89% 2,87%

1,65% 1,64% 1,83% 1,59% 0,00%

4,49%

17,36%

7,17%

3,20% 1,59% 1,94%

3,49%4,57% 5,15%4,53%

8,57%

5,24%

11,29% 8,37%

7,97%

2,58%3,91%

2,87% 8,30% 5,99%

2,02%

5,24%8,33%3,65%

QUARRATA

BARBA

BURIANO

CAMPIGLIO

CASERANA

CASINI

CATENA

COLLE

FERRUCCIA

LUCCIANO

MONTEMAGNO

SANT'ANTONIO

19,92%

SANTONUOVO

TIZZANA

VALENZATICO

VIGNOLE OLMI

8,98%

2,34%

4,69%

20,97%

6,61%

17,02%19,48%

4,15%

8,68%

0,00%

5,28%

2,26%

5,28%

0,38%

8,30%

1,13%

1,51%

4,91%

2,42%

0,81%

8,47%

0,81%

0,81%

0,75%

6,74%

3,75%

2,26%

4,87%

3,00%

1,19%

1,59%

8,26% 8,61% 8,30%

3,16%2,46%3,31%

5,53% 3,65%

0,39%

6,20%

3,49%

15,07%

5,95% 8,91%12,33%

16,28%19,84%

6,35%

11,86%13,11%12,81%

5,74%4,96% 5,53%

% sul totale dei residenti

TOTALE

39,42%

5,52%

1,60%

0,76%

1,60%

4,54%

1,05%

3,41%

0,91%

0,00%

4,97%

2,94%

27

18. COMPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE AL 31 DICEMBRE 2010

frazione numero % sul Comune composizione media

numero % sul Comune composizione media

componenti componenti

2,390,99%

2,814,90%

2,803,76%

2,641,54%

2,677,81%

2,694,84%

2,784,81%

2,580,84%

2,803,02%

2,573,17%

2,676,45%

2,68100,00%

623 6,55% 15,27

9.513 100,00% 2,67

ANNO 2010

1 2.119

2 2.550

3 2.418

4 1.659

5 505

6 184

7 44

8 14

9 15

10 5

11 0

12 0

13 0

14 0

15 0

16 0

17 0

TOTALE 9.513

ANNO 2010

3.796 39,90% 2,51

461 4,85% 20,64

93 0,98% 102,29

153 1,61% 62,18

357 3,75% 26,65

457 4,80% 20,82

743 7,81% 12,80

ANNO 2009

17 0

13 0

14 1

11 0

12

TOTALE 9.431

15 0

16 0

1

9 15

10 4

7 39

8 14

1 2.043

2 2.532

8,27% 2,71

3 2.406

4 1.686

5 508

6 182

299

285

317 3,36%

5,57%

0,99%

79

454

456

737

145

355

462

93

ANNO 2009

3.743 39,69% 2,63

608

9.431totale

VALENZATICO

VIGNOLE OLMI

780

78

467

300

287

96

519

310TIZZANA

SANTONUOVO

93

525

2,78

2,72

2,86

0,82% 121,96

4,91% 20,37

18,33

3,15% 31,71

3,02% 33,15MONTEMAGNO

3,26% 30,69

773 8,13% 12,31

1,01%SANT'ANTONIO 99,09

5,46%

LUCCIANO

FERRUCCIA

COLLE

CATENA

BARBA

QUARRATA

CASINI

CASERANA

CAMPIGLIO

BURIANO

FAMIGLIE TOTALI DEL COMUNE 9513

MEDIA COMPONENTI 2,67

28

ANNO 1 2 3 4 5 67 o più

Totale famiglie

Media dei componenti per

famiglia

Totale Abitanti

1951 13.1621961 14.4981971 414 881 1.152 1.125 755 318 200 4.845 3,57 17.2801981 605 1.360 1.554 1.466 753 289 125 6.152 3,28 20.1501991 863 1.442 1.772 1.655 691 227 78 6.728 3,13 21.0731998 1.245 1.771 2.002 1.631 574 173 74 7.470 2,92 21.804

al 20/10/2001 1.344 2.031 2.094 1.670 546 172 77 7.934 2,86 22.7072002 1.490 2.059 2.148 1.650 544 183 77 8.151 2,83 23.0612005 1.764 2.236 2.309 1.659 526 156 85 8.735 2,75 24.0172006 1.814 2.300 2.336 1.662 506 169 78 8.865 2,73 24.2242007 1.921 2.382 2.391 1.662 505 172 69 9.102 2,70 24.6002008 1.991 2.459 2.403 1.675 510 180 74 9.292 2,69 25.0202009 2.043 2.532 2.407 1.685 508 182 74 9.431 2,68 25.2862010 2.119 2.550 2.418 1.659 505 184 78 9.513 2,67 25.379

FAMIGLIE CON COMPONENTI

29

19. ABITANTI SUDDIVISI PER STATO CIVILE AL 31 DICEMBRE 2010

frazione maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine TOTALE

112 572 76 103 2.548 2.605 2.104 1.829

1,13% 5,75% 0,76% 1,04% 25,61% 26,18% 21,15% 18,38%

9 60 7 10 334 349 279 236

0,70% 4,67% 0,55% 0,78% 26,01% 27,18% 21,73% 18,38%

1 11 2 2 57 50 56 42

0,45% 4,98% 0,90% 0,90% 25,79% 22,62% 25,34% 19,00%

5 27 1 4 106 103 97 63

1,23% 6,65% 0,25% 0,99% 26,11% 25,37% 23,89% 15,52%

8 50 7 6 272 261 207 196

0,79% 4,97% 0,70% 0,60% 27,01% 25,92% 20,56% 19,46%

13 76 10 11 311 334 246 220

1,06% 6,22% 0,82% 0,90% 25,47% 27,35% 20,15% 18,02%

21 116 15 17 526 524 412 313

1,08% 5,97% 0,77% 0,87% 27,06% 26,95% 21,19% 16,10%

0 13 1 2 51 52 56 37

0,00% 6,13% 0,47% 0,94% 24,06% 24,53% 26,42% 17,45%

25 69 10 12 347 338 255 222

1,96% 5,40% 0,78% 0,94% 27,15% 26,45% 19,95% 17,37%

4 39 9 11 197 196 141 153

0,53% 5,20% 1,20% 1,47% 26,27% 26,13% 18,80% 20,40%

5 45 3 7 212 213 165 145

0,63% 5,66% 0,38% 0,88% 26,67% 26,79% 20,75% 18,24%

5 19 2 2 69 68 58 46

1,86% 7,06% 0,74% 0,74% 25,65% 25,28% 21,56% 17,10%

15 78 7 9 374 383 295 269

1,05% 5,45% 0,49% 0,63% 26,15% 26,78% 20,63% 18,81%

9 31 6 7 230 237 176 150

1,06% 3,66% 0,71% 0,83% 27,19% 28,01% 20,80% 17,73%

23 113 11 25 580 591 426 360

1,08% 5,31% 0,52% 1,17% 27,24% 27,76% 20,01% 16,91%

16 103 15 21 431 429 332 291

0,98% 6,29% 0,92% 1,28% 26,31% 26,19% 20,27% 17,77%

271 1.422 182 249 6.645 6.733 5.305 4.572

1,07% 5,60% 0,72% 0,98% 26,18% 26,53% 20,90% 18,01%

% sul totale 6,67% 1,70% 52,71% 38,92%

1.693 431 13.378 9.877

25.379

1.430

846

2.129

1.638

1.278

750

795

269

9.949

1.284

221

406

1.007

1.221

1.944

212

Non sposatiVedovi Divorziati Coniugati

TOTALE

QUARRATA

BURIANO

CASERANA

BARBA

CAMPIGLIO

CASINI

CATENA

COLLE

FERRUCCIA

VALENZATICO

TIZZANA

VIGNOLE OLMI

LUCCIANO

MONTEMAGNO

SANT'ANTONIO

SANTONUOVO

30

20.MATRIMONI Matrimoni religiosi celebrati nel Comune di QUARRATA- Anni 1997 - 2009

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010BARBA 0 1 1 1 0 1 1 2 0 1 0 0 0 0BURIANO 19 26 14 21 16 7 12 17 14 12 8 9 9 8CAMPIGLIO 3 2 2 2 2 0 1 0 0 1 0 0 0 1CASINI 1 3 1 0 3 1 4 5 3 0 2 1 0 0COLLE 1 1 1 0 2 1 0 2 0 1 1 0 0 3FERRUCCIA 10 13 11 12 9 3 8 3 4 2 4 3 5 9LUCCIANO 9 12 4 5 4 2 0 2 5 2 2 0 5 4MONTEMAGNO 1 6 6 0 4 6 4 3 2 1 1 3 2 2QUARRATA S. Maria Assunta 14 19 17 22 12 16 13 13 14 22 8 7 4 9QUARRATA - Via Violina 1 0 2 4 2 0 2 0 0 1 0 0 1SANTALLEMURA 3 5 6 5 1 2 2 2 1 1 6 3 3 1SANTONUOVO 5 1 2 3 3 1 3 4 3 1 2 1 1 3TIZZANA 9 6 10 10 7 8 7 7 5 4 2 4 3 4VALENZATICO 9 8 10 7 11 7 11 11 6 10 5 6 9 1VIGNOLE 8 7 7 3 13 10 6 8 15 4 7 12 11 4

totale 93 110 94 95 89 65 74 79 72 63 48 49 52 50

anni alla Magiain Sala

Consiliare

1997199819992000200120022003200420052006 15 162007 10 192008 9 242009 10 292010 19 28

anno19971998199920002001200220032004200520062007200820092010

11 8

55 46 9

50 11

63

62

47

7 1

di cui fra italiani e stranieri

7

solo stranieri

2

334

933

5670

53129 11 0

MATRIMONI CELEBRATI IN ALTRI COMUNI IN CUI ALMENO UNO DEGLI SPOSI ERA RESIDENTE NEL COMUNE DI QUARRATA

312 2

matrimoni religiosi per parrocchieanno

1

MATRIMONI CIVILI CELEBRATI IN QUARRATA

totale

101415

Parrocchie

2

17142126

468

11

716452

39

52 41 11

47 2 3

di cui civilidi cui religiositotale

47

74955

33 8 1

39 8

57

61

31

21. MATRIMONI CELEBRATI NELL’ANNO 2010

MESE RITO RELIGIOSO RITO CIVILE TOTALE

Gennaio 1 3 4Febbraio 1 1 2

Marzo 0 1 1Aprile 1 3 4

Maggio 5 3 8Giugno 10 3 13Luglio 17 9 26Agosto 2 3 5

Settembre 7 9 16Ottobre 5 4 9

Novembre 0 2 2Dicembre 1 6 7

50 47 97

matrimoni anno 2010

1 10

1

5

10

2

5

01

3

1 1

3 3 3

9

3

9

4

2

6

17

7

Gen

naio

Febb

raio

Mar

zo

Apr

ile

Mag

gio

Giu

gno

Lugl

io

Ago

sto

Set

tem

bre

Otto

bre

Nov

embr

e

Dic

embr

e

matrimoni religiosimatrimoni civili

32

22. MORTI ANNO 2010 (dati anagrafe)

MESE maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totaleGennaio 4 6 10 4 3 7 8 9 17Febbraio 6 9 15 2 0 2 8 9 17

Marzo 5 6 11 4 4 8 9 10 19Aprile 11 4 15 6 2 8 17 6 23

Maggio 2 9 11 5 3 8 7 12 19Giugno 6 5 11 5 6 11 11 11 22Luglio 3 5 8 9 3 12 12 8 20Agosto 5 5 10 5 5 10 10 10 20

Settembre 5 5 10 5 7 12 10 12 22Ottobre 2 7 9 4 6 10 6 13 19

Novembre 9 3 12 0 4 4 9 7 16Dicembre 4 8 12 4 9 13 8 17 25TOTALE 62 72 134 53 52 105 115 124 239

morti nel Comune Morti fuori Comune Totale

MORTI

8 89

17

7

11

12

10 10

6

98

9 9

10

6

12

11

8

10

12

13

7

17

Gen

naio

Feb

brai

o

Mar

zo

Apr

ile

Mag

gio

Giu

gno

Lugl

io

Ago

sto

Set

tem

bre

Otto

bre

Nov

embr

e

Dic

embr

e

maschi femmine

33

23.Distribuzione dei deceduti nel 210 per sesso e classi di età al decesso

Età al decesso maschi femmine totale

0 - 4 0 1 1 5 - 9 0 0 0

10 - 14 0 0 0 15 - 19 0 0 0 20- 29 0 0 0 Indicatori maschi femmine totale30 - 39 2 3 540 - 49 2 0 250 - 59 4 5 960 - 64 5 4 965 - 69 12 5 1770 - 74 13 7 2075 - 79 14 9 2380 - 84 23 20 4385 - 89 22 23 4590 - 94 12 27 39oltre 95 7 19 26TOTALE 116 123 239

valori espressi in anni e mesi

80,3 78,6età media al decesso 79,3

Distribuzione deceduti nel 2010 per età al decesso

1 0 0 0 0

52

9 9

1720

23

4345

39

26

0 -

4

5 -

9

10

- 14

15

- 19

20-

29

30 -

39

40 -

49

50 -

59

60 -

64

65 -

69

70 -

74

75 -

79

80 -

84

85 -

89

90 -

94

oltr

e 95

34

24. DECEDUTI NELL’ANNO 2010 PER FRAZIONE DI RESIDENZA

frazione MASCHI FEMMINE TOTALEetà media al

decesso (anni e mes)

% SULLA FRAZION

EMASCHI FEMMINE TOTALE

età media al decesso

(anni e mes)

% SULLA FRAZIO

NE

117 122 239 0,94%79,3

9 5 14 0,85%81,2

8 11 19 0,89%84,6

5 5 10 1,18%76,5

10 9 19 1,33%79

0 3 3 1,12%35,4

3 3 6 0,75%89

5 5 10 1,33%82,1

5 3 8 0,63%77

2 1 3 1,42%75,5

7 8 15 0,77%82

4 5 9 0,74%85,4

2 6 8 0,79%86,4

1 6 7 1,72%69,6

1 0 1 0,45%45

5 4 9 0,70%79,4

50 48 98 0,99%80,4

ANNO 2009

0,90%

0,99%

1,04%

0,68%

1,01%

0,69%

1,83%

3,15%

0,42%

TOTALE 109 119 228

VIGNOLE OLMI 7 9 16

VALENZATICO 7 15 22

TIZZANA 4 2 6

SANTONUOVO 4 2 6

0,75%

1,38%MONTEMAGNO 6 5 11

SANT'ANTONIO 1 1 2

0,91%

0,79%FERRUCCIA 6 4 10

LUCCIANO 4 3 7

0,00%

0,46%CATENA 6 3 9

COLLE 0 0 0

0,98%

0,40%CASERANA 1 3 4

CASINI 4 8 12

CAMPIGLIO 5 2 7

BURIANO 4 3 7 79,28

71,13

QUARRATA 45 55 100

BARBA 5 4 9

78,35

75,3

75,57

84,36

79,5

89

ANNO 2010

75,16

75,18

78,87

85

76,16

82,88

0

77,97

75,66

98

9

17 8 9

15

38 10

63

19

10

1914

QU

AR

RA

TA

BA

RB

A

BU

RIA

NO

CA

MP

IGLI

O

CA

SE

RA

NA

CA

SIN

I

CA

TE

NA

CO

LLE

FE

RR

UC

CIA

LUC

CIA

NO

MO

NTE

MA

GN

O

SA

NT

'AN

TO

NIO

SA

NTO

NU

OV

O

TIZ

ZA

NA

VA

LEN

ZATI

CO

VIG

NO

LE O

LMI

35

25. MORTI DAL 1979 AL 2010 (dati rilevati dallo stato civile)

ANNO maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale1979 77 64 141 23 24 47 100 88 1881980 54 46 100 22 21 43 76 67 1431981 66 64 130 19 21 40 85 85 1701982 66 64 130 36 15 51 102 79 1811983 69 54 123 28 23 51 97 77 1741984 82 60 142 35 18 53 117 78 1951985 58 61 119 39 25 64 97 86 1831986 65 63 128 32 22 54 97 85 1821987 65 63 128 39 28 67 104 91 1951988 44 54 98 38 17 55 82 71 1531989 58 56 114 34 30 64 92 86 1781990 55 65 120 31 33 64 86 98 1841991 71 60 131 40 17 57 111 77 1881992 73 61 134 39 38 77 112 99 2111993 50 57 107 46 33 79 96 90 1861994 62 55 117 40 44 84 102 99 2011995 55 52 107 44 36 80 99 88 1871996 58 57 115 40 36 76 98 93 1911997 55 80 135 36 34 70 91 114 2051998 63 59 122 38 20 58 101 79 1801999 56 60 116 35 35 70 91 95 1862000 54 75 129 41 33 74 95 108 2032001 52 71 123 34 36 70 86 107 1932002 61 62 123 34 40 74 95 102 1972003 60 72 132 42 45 87 102 117 2192004 68 50 118 30 36 66 98 86 1842005 60 61 121 47 42 89 107 103 2102006 40 55 95 53 46 99 93 101 1942007 61 61 122 40 60 100 101 121 2222008 59 71 130 55 46 101 114 117 2312009 57 71 128 52 48 100 109 119 2282010 62 72 134 53 52 105 115 124 239

Morti nel Comune Morti fuori Comune totale

morti dal 1979

188

239

228

231

222

194

210

184

219

197

193203

186

180

205

191

187201211

188

184

178

153

195

182

183195

174

181

170

143

186

1979

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

36

26. CITTADINI IMMIGRATI NEL COMUNE PER LUOGO DI PROVENIENZA 2010

Pistoia 158 Potenza 4 Perugia 1 Albania 37Agliana 49 Matera 2 Australia 1Chiesina Uzzanese 1 BASILICATA 6 Terni 1 Belgio 1Lamporecchio 2 Teramo 1 UMBRIA 2 Brasile 3Marliana 1 ABRUZZO 1 Caserta 1 Bulgaria 1Massa e Cozzile 1 Fermo 1 Napoli 17 Camerun 1Monsummano Terme 3 MARCHE 1 Salerno 6 Gambia 1Montale 13 Pordenone 1 Germania 1Montecatini Terme 4 Friuli Venezia Giulia 1 CAMPANIA 24 Indonesia 1Pescia 3 Bologna 4 Agrigento 1 Marocco 16Pieve a Nievole 2 Forlì Cesena 3 Catania 3 Moldavia 11Ponte Buggianese 2 Ferrara 1 Caltanissetta 2 Nigeria 2San Marcello P.se 1 Modena 3 Messina 1 Perù 3Serravalle P.se 35 Palermo 1 Polonia 8Uzzano 1 EMILIA ROMAGNA 11 SICILIA 8 Romania 56

TOTALE 276 Frosinone 1 Crotone 2 Rep. Dominicana 1Roma 3 Reggio Calabria 1 Rep. Pop.Cinese 22Viterbo 1 CALABRIA 3 Spagna 1

LAZIO 5 Rovigo 5 Svizzera 1Arezzo 0 Torino 5 Treviso 1 Ucraina 4Firenze 64 Cuneo 1 VENETO 6 Ungheria 1Grosseto 1 Novara 3 Cagliari 1 U.S.A. 4Livorno 2 PIEMONTE 9 Nuoro 1 TOTALE 177Lucca 5 Lecce 1 Olbia 1Massa 0 Taranto 2 SARDEGNA 3Pisa 1 PUGLIA 3 Bergamo 1Prato 204 Lecco 1Siena 5 Milano 3

TOTALE 282 Varese 1LOMBARDIA 6

48Ric. da Irreperibilità

Totale da altre Regioni TOTALE IMMIGRATI 87289

DA COMUNI DELLA PROVINCIA

DALL'ESTERODA ALTRE PROVINCIE ITALIANE

DA ALTRE PROVINCIE TOSCANE

immigrati anno 2010

Comuni della Provincia

276dall'Estero

177

dalla Toscana 282

dal resto d'Italia89

ricomparsi da irreperibilità;48

Comuni della Provinciadall'Esterodalla Toscanadal resto d'Italiaricomparsi da irreperibilità

37

27. CITTADINI EMIGRATI PER ALTRI COMUNI ANNO 2010

Agliana 45 Brindisi 1 Perugia 1 AlbaniaBuggiano 2 Foggia 1 UMBRIA 1 CanadaLamporechio 5 Taranto 1 Brescia 1 FilippineLarciano 1 PUGLIA 3 Lodi 1 PoloniaMarliana 10 Napoli 17 Milano 8 RomaniaMassa e Cozzile 2 Salerno 4 Pavia 1 SvizzeraMonsummano Terme 10 CAMPANIA 21 LOMBARDIA 11 UcrainaMontale 3 Agrigento 3 Roma 1 TOTALEPescia 4 Catania 4 Viterbo 2Pieve a Nievole 1 Enna 5 LAZIO 3PISTOIA 154 Palermo 1 Genova 1Piteglio 1 SICILIA 13 La Spezia 1Ponte Buggianese 1 Cosenza 2 LIGURIA 2San Marcello P.se 3 Reggio Calabria 4 Nuoro 1Serravalle P.se 39 CALABRIA 6 Sassar 1

Ferrara 2 SARDEGNA 2TOTALE 281 Forlì Cesena 1

Parma 1Reggio Emilia 2

Arezzo 3 EMILIA ROMAGNA 6Firenze 38 Torino 1Grosseto 1 PIEMONTE 1Livorno 6 Venezia 3Lucca 5 Verona 3Massa Carrara 2 VENETO 6Pisa 11 Teramo 4Prato 118 ABRUZZO 4Siena 10

TOTALE 194TOTALE EMIGRATI 796

IN ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA IN ALTRE PROVINCIE ITALIANE

Totale emigrati in altre regioni 79

IN ALTRE PROVINCIE TOSCANE

156

ALL'ESTERO

Cancellati per irreperibilità

Cancellati per mancanza permesso di

soggiorno68

Emigrati anno 2010

All'estero18

nella Provincia281

Resto d'Italia 79

in Toscana194

irreperibili156

mancanza permesso soggiorno

68

all'Estero nella provincia resto d'Italia in Toscana irreperibili mancanza permesso soggiorno

38

28. Cittadini cancellati per irreperibilità e per mancata dichiarazione della dimora abituale

Anni 2008-2009-2010

Cancellazione dall'Anagrafe per: IRREPERIBILITA' Mancata esibizione permesso di soggiorno 2008 66 322009 82 232010 156 68

0255075

100125150175200

2008 2009 2010

irreperibilità

permesso disoggiorno

Con la dizione ‘cancellazione per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale’ si fa riferimento all’ipotesi di cancellazione prevista dall’articolo 11 del regolamento anagrafico che riguarda i cittadini stranieri, i quali vengono cancellati dall’anagrafe se – entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno – non si presentano all’ufficio per rinnovare la dichiarazione di dimora abituale: pertanto, è una forma di controllo del possesso di validi titoli di soggiorno da parte dei cittadini stranieri. La L. 94/2009 ha ridotto il termine originario del controllo (pari ad un anno) a 6 mesi: ciò ha comportato un aumento delle cancellazioni per questo motivo, dovendo essere più frequenti i controlli.

39

29. CITTADINI STRANIERI

Residenti per nazionalità

1999 2000censi. 2001

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010% sul totale

Albania 247 342 440 578 676 803 859 990 990 1154 1262 1271 48,16%Algeria 0 0 0 0 0 1 1 0 0 1 1 0,04%

Argentina 1 0 0 1 0 1 1 4 4 3 3 0,11%Austria 1 1 1 1 1 1 2 2 2 1 1 1 0,04%

Bangladesh 5 5 3 4 5 3 2 0 0 0 0 0,00%

Belgio 1 2 2 3 4 4 4 4 4 4 4 4 0,15%

Bielorussia 1 1 0,04%Bolivia 0 1 1 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0,00%Bosnia 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 1 0,04%Brasile 1 0 1 2 4 4 5 2 2 2 4 3 0,11%

Bulgaria 1 1 2 1 2 2 2 1 1 1 1 1 0,04%Camerun 1 0,04%Rep.Ceca 5 5 4 4 3 3 3 3 3 3 4 4 0,15%

Cile 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0,00%Cina 31 35 31 35 40 61 50 52 52 67 78 106 4,02%

Colombia 1 0 1 2 2 2 2 2 2 5 4 1 0,04%

Congo 0 0 1 1 1 2 2 1 1 2 2 2 0,08%

Corea 3 3 3 3 1 0 0 0 0 0 0 0,00%Croazia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,00%Cuba 4 4 5 5 2 2 3 3 3 3 3 3 0,11%

Danimarca 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 0 0 0,00%Rep. Dominicana 3 2 1 1 1 1 2 3 3 3 6 8 0,30%

Ecuador 1 1 0,04%Egitto 0 0 0 0 1 1 1 0 0 1 3 2 0,08%Eritrea 1 2 2 2 2 0 0 0 0 2 2 0,08%Estonia 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 0,04%

Etiopia 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,00%

Filippine 12 16 12 13 14 14 10 11 11 7 9 9 0,34%

Finlandia 0 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0,00%Francia 6 5 7 7 7 8 6 6 6 8 9 9 0,34%Gambia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0,04%Ghana 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0,04%

Germania 7 9 10 9 10 10 8 8 8 10 12 10 0,38%Grecia 1 2 2 2 2 2 2 2 2 1 2 2 0,08%

Gran Bretagna 7 7 10 10 10 10 10 10 10 11 8 6 0,23%Honduras 0 0 0 0 1 1 0 0 0 1 1 1 0,04%

India 1 1 1 1 2 0 1 4 4 3 4 5 0,19%Indonesia 1 0,04%

Irlanda 0 0 0 1 1 0 1 1 1 1 1 1 0,04%

Iugoslavia 3 3 2 2 2 2 2 2 2 3 3 0,11%

Kazakistan 0 0 0 0 0 1 2 2 2 0 0 0,00%

Kenia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,00%Lituania 1 1 0,04%

Lussemburgo 1 0,04%Macedonia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 3 3 0,11%Marocco 101 128 134 146 177 204 188 201 201 258 256 9,70%

Mauritania 0 3 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0,00%Messico 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 0,04%Moldavia 0 0 0 0 0 0 0 16 16 21 27 43 1,63%Nigeria 3 4 4 3 1 1 1 2 2 1 10 8 0,30%

40

Residenti per nazionalità

1999 2000cens. 2001

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 % sul totale

Olanda 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0,00%Pakistan 0 0 0 9 14 23 21 16 16 9 16 17 0,34%

Perù 4 4 4 4 4 4 5 8 8 5 6 8 0,19%Polonia 9 8 7 11 22 30 40 46 46 65 70 74 2,46%

Portogallo 4 4 4 3 3 3 3 3 3 5 5 4 0,19%Romania 57 87 112 125 214 310 352 376 376 685 698 696 25,96%Russia 2 2 4 3 4 4 5 5 5 10 10 6 0,38%

El Salvador 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 3 0,08%Senegal 0 0 2 2 9 9 6 0 0 3 2 1 0,11%Serbia 0 0 0 0 0 1 2 1 1 2 2 1 0,08%

Sierra Leone 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 0 0 0,04%Slovacchia 1 2 3 2 2 2 2 3 3 4 2 2 0,15%Slovenia 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 2 2 0,00%Somalia 2 2 2 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0,04%Spagna 4 4 4 3 3 2 3 3 3 4 4 3 0,15%

Sri Lanka 0 1 2 2 3 3 3 3 3 3 0 0 0,11%Stati Uniti 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 2 0,04%

Svezia 1 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 0,11%Svizzera 1 2 2 1 2 2 2 2 2 2 2 1 0,08%

Thailandia 3 5 5 5 5 4 4 6 6 6 5 5 0,23%Tunisia 0 0 3 6 3 2 2 0 0 1 3 2 0,04%Turchia 3 3 4 4 4 3 3 3 3 3 3 3 0,11%Ucraina 0 1 1 0 8 10 10 17 17 21 21 25 0,80%Ungheria 1 1 1 1 1 2 1 1 1 2 1 2 0,08%

Uzbekistan 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,00%Zambia 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0,00%

TOTALE 552 718 856 1.029 1.290 1.579 1.655 1.838 1.838 2.399 2.593 2.639

perc. sul totale dei residenti

2,50% 3,21% 3,77% 4,46% 5,50% 6,61% 6,89% 7,59% 7,59% 9,59% 10,25% 10,40%

30. PER CITTADINANZA DI APPARTENZA

CONTINENTE NUMERO

Europa 2107Africa 280America 34Asia 218Oceania 0

TOTALE 2639

cittadini stranieri per continente

Oceania 0,00%

Asia 5,17%

America 1,42%

Africa 11,15%

Europa 82,26%

Europa

Africa

America

Asia

Oceania

41

31. TOTALE STRANIERI RESIDENTI DAL 1992

ANNO TOTALEPOPOLAZIONE

RESIDENTE TOTALE

PERCENTUALE STRANIERI SU POPOLAZIONE

RESIDENTE1992 126 21.127 0,60%1993 150 21.267 0,71%1994 139 21.355 0,65%1995 153 21.403 0,71%1996 220 21.475 1,02%1997 311 21.564 1,44%1998 366 21.804 1,68%1999 552 22.119 2,50%2000 718 22.395 3,21%

AL 21/10/2001 856 22.728 3,77%2002 1029 23.061 4,46%2003 1290 23.460 5,50%2004 1579 23.884 6,61%2005 1655 24.017 6,89%2006 1838 24.224 7,59%2007 2102 24.600 8,54%2008 2399 25.020 9,59%2009 2593 25.286 10,25%2010 2639 25.379 10,40%

stranieri residenti dal 1992

1579 1655

1290

718856

366311

220153139150126

552

1029

1838

2399

2102

25932639

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

AL 21

/10/20

01 2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

42

32. STRANIERI RESIDENTI PER FRAZIONE 2010

frazione numero% sul

Comune

% sulla popolazione

della frazione

% sul totale dei cittadini

stranieri

stranieri residenti

anno 2005

aumento o diminuzione nella frazione

2639 10,40%

4,59%

VIGNOLE OLMI 149 0,59% 9,10% 5,65%

VALENZATICO 121 0,48% 5,68%

4,59%

TIZZANA 51 0,20% 6,03% 1,93%

SANTONUOVO 121 8,46%

1,63%

SANT'ANTONIO 23 0,09% 8,55% 0,87%

MONTEMAGNO 43 0,17%

1,97%

FERRUCCIA 86 0,34% 6,73%

CATENA 141 0,56%

5,41%

LUCCIANO 52 0,20% 6,93%

COLLE 1 0,00% 0,45%

74 0,29%

10,65%

5,34%

0,04%

3,26%

BURIANO 20

7,25%

2,80%

CASINI 130 0,51% 4,93%

CASERANA

CAMPIGLIO 41 0,16% 10,10%

7,35%

1,55%

0,08% 9,05%

55,78%

4,32%

0,76%

BARBA 114 0,45% 8,88%

QUARRATA 1472 5,80% 14,80% 858

64

17

18

36

83

76

1

69

55

30

12

71,56%

78,13%

17,65%

127,78%

105,56%

56,63%

85,53%

0,00%

24,64%

-5,45%

43,33%

91,67%

TOTALE

68,06%

13,33%

83,33%

-2,61%

72

45

66

153

0,48%

11420 41 74

130 141

186 52 43 23

12151

121 149

1472

QU

AR

RA

TA

BA

RB

A

BU

RIA

NO

CA

MP

IGLI

O

CA

SE

RA

NA

CA

SIN

I

CA

TEN

A

CO

LLE

FER

RU

CC

IA

LUC

CIA

NO

MO

NT

EM

AG

NO

SA

NT'

AN

TON

IO

SA

NTO

NU

OV

O

TIZZ

AN

A

VA

LEN

ZATI

CO

VIG

NO

LE O

LMI

43

33. STRANIERI RESIDENTI PER ANNO DI NASCITA

anno nascita

maschi femmine totale anno nascita

maschi femmine totale

1916 0 1964 20 19 391917 0 1965 13 20 331918 0 1966 24 19 431919 0 1967 29 30 591920 0 1968 20 31 511921 1 1 1969 35 23 581922 0 1970 22 20 421923 0 1971 30 29 591924 0 1972 29 20 491925 1 1 1973 34 18 521926 0 1974 31 24 551927 1 2 3 1975 47 29 761928 0 1976 25 27 521929 2 1 3 1977 35 39 741930 1 1 2 1978 23 24 471931 0 1979 31 29 601932 1 1 1980 34 41 751933 1 2 3 1981 34 33 671934 2 1 3 1982 28 40 681935 1 1 1983 42 23 651936 0 1984 31 35 661937 1 1 2 1985 31 37 681938 5 2 7 1986 29 39 681939 3 4 7 1987 21 31 521940 1 4 5 1988 26 18 441941 1 1 1989 15 25 401942 4 4 1990 20 21 411943 3 3 6 1991 17 16 331944 4 4 8 1992 21 11 321945 3 3 6 1993 14 14 281946 8 6 14 1994 16 14 301947 4 7 11 1995 6 17 231948 10 7 17 1996 11 17 281949 2 7 9 1997 12 8 81950 6 6 12 1998 10 13 231951 9 10 19 1999 7 12 191952 3 10 13 2000 16 15 311953 6 4 10 2001 22 10 321954 10 17 27 2002 12 18 301955 9 17 26 2003 21 12 331956 13 6 19 2004 32 18 501957 9 10 19 2005 16 26 421958 13 8 21 2006 26 20 461959 11 13 24 2007 29 23 521960 13 20 33 2008 33 19 521961 21 13 34 2009 21 30 511962 14 14 28 2010 24 26 501963 14 17 31

totale 1330 1309 2639% 50,40% 49,60% 100,00%

% sul totale residenti 10,72% 10,09% 10,40%

44

34. A.I.R.E (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) iscritti nel Comune

Paese maschi di cui minori femmine di cui

minori Totale Paese maschi di cui minori femmine di cui

minori Totale

Belgio 9 1 10 3 19 Argentina 13 0 11 0 24Francia 12 1 12 1 24 Brasile 6 0 5 0 11Germania 23 4 15 3 38 Canada 5 1 3 1 8Grecia 3 1 3 1 6 Colombia 1 0 0 0 1Gran Bretagna 14 3 3 1 17 Messico 2 0 0 0 2Irlanda 0 0 3 1 3 U.S.A. 12 5 7 2 19Polonia 1 0 1 1 2 Venezuela 1 0 0 0 1Danimarca 2 1 1 1 3 Portorico 0 0 1 0 1Spagna 3 0 0 3 TOTALE 40 6 27 3 67Rep. Ceca 2 0 2 0 4Slovacchia 2 1 2 2 4Svezia 1 0 0 0 1Romania 1 0 0 0 1

TOTALE 73 12 52 14 125

Paese maschi di cui minori femmine di cui

minori Totale

Albania 2 1 1 0 3 Paese maschi di cui minori femmine di cui

minori Totale

Svizzera 9 0 7 1 16 Kenia 1 0 1 0 2Egitto 3 2 1 0 4

TOTALE 11 1 8 1 19 Senegal 1 0 0 0 1Tunisia 2 1 2 1 4

TOTALE 7 3 4 1 11

ASIA Totale

Paese maschi di cui minori femmine di cui

minoriCina 1 0 0 0 1Emirati Arabi 0 0 1 0 1Iran 1 0 0 0 1

Libano 1 0 0 0 1

Oman 1 0 0 0 1 Paese maschi di cui minori femmine di cui

minori Totale

TOTALE 4 0 1 0 5Australia 3 0 3 1 6

TOTALE 3 0 3 1 6

233TOTALE cittadini italiani iscritti A.I.R.E.

AMERICA

OCEANIA

PAESI C.E.E.

AFRICA

45

35. Distribuzione dei cittadini italiani residenti all’estero (A.I.R.E.) per area geografica di residenza

maschi femmine TotaleUNIONE EUROPEA 69 51 120ALTRI PAESI EUROPEI 10 7 17AFRICA 4 3 7ASIA 4 0 4AMERICA 39 27 66OCEANIA 3 3 6

TOTALE 129 91 220

Altri Paesi Europei 7,54%

Africa 5,53%

Asia 1,00%

America 31,16%

Unione Europea 52,76%

Oceania 2,01%

UNIONE EUROPEA ALTRI PAESI EUROPEI AFRICA

ASIA AMERICA OCEANIA

46

36.ELETTORALE

anno maschi femmine totale1981 7352 7906 152581982 7520 8050 155701983 7636 8175 158111984 7738 8287 160251985 7825 8376 162011986 7909 8466 163751987 7921 8512 164331988 8201 8645 168461989 8179 8774 169531990 8266 8860 171261991 8404 8964 173681992 8484 9068 175521993 8547 9163 177101994 8654 9251 179051995 8733 9361 180941996 8809 9408 182171997 8840 9454 182941998 8908 9496 184041999 8969 9617 185862000 9008 9644 186522001 9097 9691 187882002 9231 9785 190162003 9288 9820 191082004 9320 9883 192032005 9357 9932 192892006 9373 9957 193302007 9407 9959 193662008 9373 9958 193312009 9432 10067 194992010 9421 10005 19426

ELETTORI

elettori maschi e femmine dal 1981

6500

7000

7500

8000

8500

9000

9500

10000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

19426

19331 19499

19366

1933019203

19289

19016

1910818788

18652

18586

1840418217

1829418094

17905

17710

17552

1736816953

1712616846

1643316201

1637516025

1581115258

15570

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

47

Gori Silvio Proposto dal CLN dal 9/9/1944al 27/4/1945

Amadori Vittorio Commissario Prefett. dal 28/4/1945al 12/7/1945

Bucciantini Atos Sindaco dal 13/7/1945al 2/7/1951

Amadori Vittorio Sindaco dal 3/7/1951al 28/7/1975

Caramelli Luciano Sindaco dal 29/7/1975al 9/8/1980

Testai Rosita Sindaco dal 10/8/1980al 26/5/1987

Cappellini Carlo Sindaco dal 27/5/1987al 31/10/1988

Marini Stefano Sindaco dal 01/11/1988al 24/3/1989

Bonfissuto Girolamo Commissario Prefett. dal 25/3/1989al 21/8/1989

Marini Stefano Sindaco dal 22/8/1989al 28/05/2002

Sergio Gori Sabrina Sindaco dal 29/05/2002a tutt'oggi

Sindaci di Quarratadal dopoguerra ad oggi

Il Comune di Quarrata il 18/9/1959 ha cambiato denominazione, fino ad allora il capoluogo era Tizzana

48

I NOMI PIU’ DIFFUSI

NATASCIAANDREA 360 CRISTINA 88 RENZO 50 VINICIO 21 EMILIO 16 GESSICA 12

MARCO 340 FILIPPO 87 TIZIANA 50 GIAMPIERO 21 DONELLA 16 ROSITA 12

ALESSANDRO 320 BARBARA 87 PIERO 50 MARA 21 RINA 16 WALTER 12

FRANCESCO 318 ANTONELLA 87 MICHELA 49 VALERIO 21 PIERLUIGI 16 JENNIFER 12

LORENZO 291 LUCIA 86 ANGELO 48 DOMENICA 21 EMILIANO 15 RINO 12

MARIA 273 GIULIANA 85 GRAZIELLA 48 VALERIA 21 MARIA ROSA 15 MILA 12

GIUSEPPE 232 STEFANIA 85 JACOPO 48 ALFREDO 20 MILENA 15 ELDA 12

FRANCESCA 231 NICCOLO' 85 CINZIA 48 DILETTA 20 LAVINAI 15 MIRCO 12

STEFANO 218 MONICA 84 SONIA 47 MARIA CRISTINA20 COSIMO 15 CECILIA 12

ROBERTO 218 ROBERTA 84 MANUELA 47 DARIO 20 KATIA 15 EDI 12

MATTEO 196 CARLO 82 GIADA 47 ALVARO 20 VERA 15 BRUNERO 12

PAOLO 193 SALVATORE 81 GRAZIANO 46 GIORGIA 20 FIORENZA 15 ILIANA 12

SILVIA 191 FABRIZIO 78 LETIZIA 46 PIERINA 20 GIANMARCO 15 NATASCIA 12

SARA 181 SABRINA 78 EMAUNELA 46 ERIKA 20 THOMAS 15 REMO 12

GIULIA 181 NICOLA 77 ANTONIETTA 46 MARIELLA 20 SAMANTHA 15 ILIVIERO 11

MASSIMO 179 VINCENZO 77 MARTA 45 GINA 20 KEVIN 15 FIORENZO 11

LUCA 178 ELISABETTA 77 MIRKO 44 VASCO 19 LICIA 15 MARIA ANGELA11

GIOVANNI 177 RITA 76 GIULIO 44 GHEORGHE 19 ROSARIO 14 IVANA 11

ALESSIO 176 ALESSIA 76 GIANNI 44 SIMONETTA 19 CHRISTIAN 14 FABIANA 11

DANIELE 175 GIORGIO 75 ADRIANA 43 VINCENZA 19 DENISE 14 AMBRA 11

ANTONIO 170 CATERINA 73 MARGHERITA 42 DEBORAH 19 LIVIA 14 ALFIO 11

SIMONE 169 IRENE 73 BEATRICE 42 PASQUALE 19 YURI 14 YLENIA 11

LEONARDO 168 MICHELE 72 DAVID 42 LIDIA 19 PASQUALINA 14 MARINO 11

ELENA 162 ANGELA 72 BRUNO 41 LUANA 19 ROSETTA 14 LUIGINA 11MARIO 162 SANDRA 71 MATTIA 41 FAUSTO 19 GIAN LUCA 14 SAMANTA 11

ANNA MARIA 162 SILVANA 71 TERESA 40 LOREDANA 19 VITO 14 LAPO 11

CHIARA 161 ENRICO 71 BENEDETTA 39 REBECCA 19 ENRICA 14 ANDREINA 11

FRANCO 148 DAVIDE 70 AURORA 39 RENZA 18 EMILIANO 14 LORENA 11

DANIELA 143 SAMUELE 68 ALDO 39 MORENA 18 NICOLETTA 14 ANGIOLINA 11

LAURA 138 SERGIO 68 ROMANO 38 CLARA 18 TAMARA 14 EDMOND 11

FEDERICO 136 MARCELLO 68 SILVANO 37 GIORDANO 18 GIAMPAOLO 13 LORIS 10

LUCIANO 129 ELEONORA 67 GIANFRANCO 36 MARIA PIA 17 TINA 13 ARMANDO 10

MARINA 127 GIANCARLO 66 RAFFAELE 36 CAROLINA 17 FEDORA 13 ORLANDO 10

PAOLA 126 ALICE 65 DONATELLA 35 BIANCA 17 CORRADO 13 COSTANZA 10ALESSANDRA 122 PIETRO 65 VIRGINIA 35 VALENTINO 17 ALDA 13 FLORA 10

ANNA MARIA 121 SERENA 64 SOFIA 35 ROMINA 17 VANNA 13 MARILENA 10

RICCARDO 120 MATILDE 63 GRAZIANO 34 MARIANNA 17 DENISE 13 AZZURRA 10

FABIO 118 FEDERICA 63 LINA 34 TANIA 17 ILVO 13 ENZA 10

VALENTINA 118 DOMENICO 63 GIANNA 34 FERNANDA 17 RAFFAELLA 13 MADDALENA 10

PATRIZIA 117 MARISA 62 ENZO 33 DIEGO 17 VANDA 13 ILVA 10

GIACOMO 117 GIANLUCA 60 MARINA 33 MANOLA 17 ROSINA 13 TOSCA 10

ELISA 112 MARIA GRAZIA 60 LARA 33 SUSANNA 17 ROSSANO 13 GENNARO 10

LUIGI 110 GIUSEPPINA 59 DAMIANO 33 AGNESE 17 GAETANO 13 SERENELLA 10

CLAUDIO 109 LUCIANA 59 LISA 33 CARMELO 17 SAMUELA 13 CESARE 10

GABRIELE 107 CARMELA 58 UMBERTI 32 ASIA 16 NELLA 13 NICOLAE 10MAURIZIO 106 CARLA 58 LINDA 32 ROLANDO 16 DEANNA 13 FERDINANDO 10

ALBERTO 105 GABRIELLA 57 GAIA 32 LORETTA 16 ANTONIA 13 NICLA 10

ILARIA 104 EMANUELE 57 JESSICA 32 ELIA 16 OMAR 12 LORENZA 10

TOMMASO 98 EDOARDO 57 EMMA 31 LORIANA 16 MARIA GIOVANNA 12 JONATHAN 10

CLAUDIA 97 GIULIANO 55 RENATO 31 ILENIA 16 EVA 12 LORIANO 10

GIOVANNA 97 PATRIZIO 54 MARIA TERESA31 33 ANNUNZIATA 16 DANIA 12 VANIA 10

FRANCA 91 ROSA 54 GIUSEPPA 31 GEMMA 16 CONSTANTIN 12 ROSALIA 10

MASSIMILIANO 91 MARCELLA 52 VITTORIO 31 TIZIANO 16 DIANA 12 ELVIRA 10

MAURO 90 VERONICA 52 ROSSELLA 31 ANNAMARIA 16 ERICA 12 LEANDRO 10SIMONA 90 ROSANNA 51 CRISTIAN 31 IDA 16 NICOLO' 12 MARIA RITA 10

49

I COGNOMI PIU’ DIFFUSI GORI 437 SIMONI 50 MANNELLI 29 MASCI 20INNOCENTI 261 PERUZZI 50 AMADORI 29 COCCHI 20NICCOLAI 22 CARAMELLI 49 VIGNOLINI 29 FERRI 20BALDI 176 SANTINI 49 BERTINI 29 COSTA 20PACINI 143 LOMBARDI 48 GJERGJI 29 CASTELLANI 20MARTINI 139 BRESCI 47 MAGGINI 29 CARTEI 20VENTURI 137 MAGNI 46 BALLI 29 D'ANGELO 20DROVANDI 136 LUCARELLI 43 MAZZONI 29 ESPOSITO 20CHITI 132 HOTI 43 PECORINI 28 EJLLI 20BELLINI 121 MAIANI 43 BECAGLI 28 PAOLI 20MELANI 119 GESTRI 43 FAVI 28 MAGNOLFI 19TESI 117 CIOTTOLI 42 KOLA 28 NICCOLI 19GIUNTINI 109 TRINCI 42 GONFIANTINI 28 SANTORN 19GIUSTI 108 MICHELOZZI 42 MAZZEI 28 MASI 19LUNARDI 107 NOCI 41 BAGNI 27 MAZZA 19BONACCHI 106 CIOTTOLI 41 MORETTI 27 GENTILE 19PRATESI 96 BURCHIETTI 41 TOCCAFONDI 27 BRUNI 19BARDI 95 PETRACCHI 40 CAMPANA 26 CAMPAGNI 19BIAGINI 88 CAPPELLI 40 PELLEGRINI 26 FINOCCHI 19GRADI 83 GIOVANNELLI 40 SPAGNESI 26 BARINTINI 19MEONI 83 BRACALI 40 IZZO 26 SCANNADINARI 19ROSSI 81 PALOKA 40 DALI' 26 FLORENZI 19MARINI 78 MICHELACCI 40 LAPINI 25 MAGAZZINI 19CAPPELLINI 77 MONTAGNI 39 ZINGARELLO 25 ASTORINO 19FABBRI 75 GUIDOTTI 39 GELLI 25 GALIGANI 19COLLIGIANI 75 FILIPPI 39 ORLANDI 25 RIZZO 19GIOVANNETTI 74 SERMI 39 BACCI 25 MENICI 19FEDI 73 TOFANI 39 RISALITI 24 LEGGIERI 19MANTELLASSI 71 TASSELLI 38 BUTELLI 24 LUCHETTI 19CARRADORI 70 LANDINI 38 BENELLI 24 PALMA 19CECCHI 70 SARDI 38 CASELLI 23 ROSSETTI 19GIACOMELLI 69 CECCONI 37 GUARDUCCI 23 CESARE 19VANNUCCI 68 TONINI 37 BONECHI 23 BERTOCCI 18BRUNETTI 67 CUKAJ 37 BECHI 23 TANGANELLI 18LENZI 66 MANCINI 36 VETTORI 23 CIERCO 18LEPORATTI 66 BRANCHETTI 36 CIOBOTEA 23 MORINI 18VANNACCI 65 PALANDRI 36 REALI 23 SCALISE 18PAGNINI 65 BETTI 35 PALAJ 23 MARTINELLI 18NANNINI 64 CAFISSI 33 CONTE 23 EJELLI 18COPPINI 63 BERTI 34 COLOMBO 22 LUZZI 18BARTOLINI 63 FROSINI 34 RAMAZZOTTI 22 BRUNO 18SALI 60 RUSSO 34 BARONCELLI 22 MONCINI 18NESTI 60 TAROCCHI 33 MASSARO 22 KOPSHTI 18LOMI 58 MARTELLI 32 CARBONE 22 FRASHNI 18BIANCALANI 58 BELLI 32 CIRRI 22 PALUMBO 18PRETELLI 56 LASTRUSCCI 32 CIRRI 22 MIGLIORE 17CAPECCHI 56 TANTERI 32 BARGHINI 22 NENCIARINI 17TURI 56 CORRIERI 32 PINFERI 22 SABATINI 17MAURO 55 BORELLI 31 CAPACCIOLI 22 BANCI 17ZADRIMA 55 PASCARELLA 31 ALLEGRI 22 DEDAJ 17BORCHI 55 BERNARDINI 31 VANNELLI 22 LEKA 17SPINELLI 55 CARLESI 31 VALENTI 21 GIRONI 17TUCI 54 MAZZANTI 31 PACCAGNINI 21 BUZZEGOLI 17MANETTI 54 FERRARI 30 ROGGI 21 MACCIONI 17CIALDI 54 ATTUCCI 30 NENCINI 21 CERRI 17DONATI 53 MAZZANTI 30 NUNZIATI 21 CONTI 17BIANCHI 53 MATTEINI 30 BARTOLOZZI 21 BENESPERI 16BINI 53 POMPOSI 30 BARTOLOMEI 21 NUTI 16AGOSTINI 52 RAFANELLI 30 RICOTTI 21 GAGGIOLI 16FIASCHI 51 MALINCONI 30 VIGNOZZI 21 VEZZOSI 16BARCGIACCHI 51 PIERUCCI 29 RAZZANO 21 CONACCORSI 16PAOLIERI 50 GIANNINI 29 AMATO 21 ULIVI 16TEMPESTINI 50 FRATI 29 BENINI 21 RAPEZZI 16

CORSINI 20 MARCONI 15