Acustica.pdf - Comune di Serravalle Pistoiese

13
Pag . 1 (aggiornato febb.09) AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Ufficio Urbanistica OGGETTO : DICHIARAZIONE CIRCA I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI 1 DI EDIFICIO (D.P.C.M. 5/12/1997) Allegato alla Pratica Edilizia n. ___________________ Il sottoscritto (tecnico progettista) Con studio in (comune) Via/ Piazza/Corso n.c. Iscritto all’albo/ordine dei di (città) Numero iscrizione Codice fiscale/P.IVA Telefono E -mail Il sottoscritto (tecnico Direttore dei Lavori) Con studio in (comune) Via/ Piazza/Corso n.c. Iscritto all’albo/ordine dei di (città) Numero iscrizione Codice fiscale/P.IVA Telefono E -mail In riferimento alla pratica edilizia avente per oggetto: Dell’immobile posto in Via/piazza/viale n.c. Foglio di mappa Particella/e Zona classificata acusticamente dal Piano di classificazione Comunale in CLASSE: Il piano di classificazione acustica è consultabile sul sito internet all’indirizzo : http://www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it/amministrazione/pianoclassacustica.html Si allega stralcio Planimetrico della zona classificata acusticamente con indicazione del lotto in oggetto e campitura del fabbricato. consapevoli delle Responsabilità penali richiamate dall’art.76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e del fatto che le false dichiarazioni comportano la perdita del beneficio ottenuto. Ai sensi e per gli effetti dell’art.47 del D.P.R. N. 445 DEL 28/12/2000 sotto la propria responsabilità D I C H I A R A che l’intervento ricade nella seguente casistica di cui al D.M. 5/12/1997 : 1) CLASSIFICAZIONE AMBIENTI (Tabella A) QUALORA L’INTERVENTO RICADA NELLE CASISTICHE DI OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO E/O CLIMA ACUSTICO, LA VERIFICA DEI REQUISITI PASSIVI DOVRA’ ESSERE PARTE INTEGRANTE DI TALE DOCUMENTAZIONE. GLI ADEMPIMENTI DI CUI AL PRESENTE MODULO SONO OBBLIGATORI ANCHE PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA A NORMA DI QUANTO PREVISTO DALL’ART. 37 DEL REGOLAMENTO EDILIZIO.

Transcript of Acustica.pdf - Comune di Serravalle Pistoiese

Pag . 1

(aggiornato febb.09)

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE

Ufficio Urbanistica

OGGETTO : DICHIARAZIONE CIRCA I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI1 DI EDIFICIO (D.P.C.M. 5/12/1997)

Allegato alla Pratica Edilizia n. ___________________

Il sottoscritto (tecnico progettista) Con studio in (comune)

Via/ Piazza/Corso n.c. Iscritto all’albo/ordine dei

di (città) Numero iscrizione Codice fiscale/P.IVA

Telefono E -mail

Il sottoscritto (tecnico Direttore dei Lavori) Con studio in (comune)

Via/ Piazza/Corso n.c. Iscritto all’albo/ordine dei

di (città) Numero iscrizione Codice fiscale/P.IVA

Telefono E -mail

In riferimento alla pratica edilizia avente per oggetto:

Dell’immobile posto in Via/piazza/viale n.c. Foglio di mappa Particella/e

Zona classificata acusticamente dal Piano di classificazione Comunale in CLASSE:

Il piano di classificazione acustica è consultabile sul sito internet all’indirizzo : http://www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it/amministrazione/pianoclassacustica.html Si allega stralcio Planimetrico della zona classificata acusticamente con indicazione del lotto in oggetto e campitura del fabbricato. consapevoli delle Responsabilità penali richiamate dall’art.76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e del fatto che le false dichiarazioni comportano la perdita del beneficio ottenuto. Ai sensi e per gli effetti dell’art.47 del D.P.R. N. 445 DEL 28/12/2000 sotto la propria responsabilità

D I C H I A R A che l’intervento ricade nella seguente casistica di cui al D.M. 5/12/1997 :

1) CLASSIFICAZIONE AMBIENTI (Tabella A)

QUALORA L’INTERVENTO RICADA NELLE CASISTICHE DI OBBLIGO DI PRESENTAZIONE

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO E/O CLIMA ACUSTICO, LA VERIFICA DEI REQUISITI PASSIVI DOVRA’ ESSERE PARTE INTEGRANTE DI TALE DOCUMENTAZIONE. GLI ADEMPIMENTI DI CUI AL PRESENTE MODULO SONO OBBLIGATORI ANCHE PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA A NORMA DI QUANTO PREVISTO DALL’ART. 37 DEL REGOLAMENTO EDILIZIO.

Pag . 2

categoria A: edifici a residenza o assimilabili;

categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili;

categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili;

categoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili;

categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili

categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili;

categoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili.

2) REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI, DEI LORO COMPONENTI E DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI (Tabella B) - VALORI ESPRESSI IN DECIBEL

Rw D2m,nT,w Ln,w LASmax Laeq

Cate

gri

e t

ab

A

bD

a D

PC

M

Pro

gett

o

Da D

PC

M

Pro

gett

o

Da D

PC

M

Pro

gett

o

Da D

PC

M

Pro

gett

o

Da D

PC

M

Pro

gett

o

D 55 45 58 35 25

A,C 50 40 63 35 35

E 50 48 58 35 25

B,F,G

50 42 55 35 35

3) ACCORGIMENTI E TIPI DI MATERIALI UTILIZZATI AI FINI DEL RISPETTO DEI PARAMETRI DI CUI SOPRA:

4) IL PROGETTO RISPETTA QUANTO PREVISTO DALLE NORME UNI IN MATERIA (IN PARTICOLARE UNI EN 12354 E UNI/TR 1175/2005)

5) SI ALLEGANO ALLA PRESENTE:

-PARTICOLARI COSTRUTTIVI2

-CERTIFICAZIONE DEI MATERIALI DA UTILIZZARE2

-ALTRO ___________________________________

6) I SOTTOSCRITTI SI IMPEGNANO A PRESENTARE IDONEA CERTIFICAZIONE SUL RISPETTO DEI REQUISITI PASSIVI E DI QUANTO DICHIARATO NELLA PRESENTE UNITAMENTE ALLA COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

2 OBBLIGATORIO

52 45 57 33 33

VEDERE SCHEDE TECNICHE ALLEGATE

Pag . 3

in merito al rispetto delle indicazioni del DPCM 5/12/1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”, il sottoscritto dichiara altresì che l’intervento è assoggettato al DPCM 05/12/1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” e pertanto le opere verranno realizzate nel rispetto di tale normativa, ovvero la costruzione sarà conforme ai criteri di buona tecnica previsti per la descrizione dei livelli sonori nell’ambiente, dettati dalle Norme UNI (Uni EN ISO 140 – UNI EN ISO 717). Si autorizza il trattamento dei dati personali per le finalità di Legge , in relazione alla presente istanza (D.Lgs. 196.03).

IL DIRETTORE DEI LAVORI IL TECNICO PROGETTISTA (timbro e firma) (timbro e firma)

Mapesilent®

8

Mapesilent: i componenti del sistemaMAPEI ha messo a punto un sistema modulare di membrane per l’isolamento acustico e termico: la linea Mapesilent®. Il sistema Mapesilent® consente di realizzare in maniera semplice ed affidabile dei massetti galleggianti perfettamente isolati dal supporto e, grazie alle caratteristiche dei materiali che lo compongono, consente di adempiere ai requisiti di legge imposti dal DPCM 5-12-97 e di raggiungere le classi di efficienza acustica più performanti (Classe I e II) previste dalla nuova normativa tecnica UNI 11367 – "Classificazione acustica delle unità immobiliari".

Mapesilent® RollMembrana elastoplastomerica in bitume polimero accoppiata ad un tessuto non tessuto di colore blu ed a uno strato di fibra in poliestere, disponibile in rotoli da 10x1 m dotati di cimosa laterale di 5 cm e con uno spessore nominale totale di 8,0 mm.

Mapesilent® PanelMembrana elastoplastomerica in bitume polimero accoppiata ad uno strato di fibra in poliestere, disponibile in quadrotte da 1x1 m con uno spessore nominale totale di 13,0 mm.

Mapesilent® Band / Mapesilent® Band RMembrana adesiva in polietilene espanso a cellule chiuse da applicare alle pareti perimetrali e sul perimetro degli elementi che attraversano il massetto al fine di evitare la formazione di ponti acustici. Il prodotto è disponibile in profili preformati ad “L” o in comodi rotoli entrambi disponibili nelle versioni da 100 e 160 mm di altezza, quest’ultima da utilizzare prevalentemente in presenza di pavimentazioni radianti.

Mapesilent® DoorMembrana preformata ad “U” adesiva in polietilene espanso a cellule chiuse da applicare in corrispondenza delle aperture delle pareti perimetrali al fine di evitare la formazione di ponti acustici. Il prodotto si applica in corrispondenza di tutte le aperture di pareti delimitanti massetti.

Mapesilent® TapeNastro adesivo sigillante in polietilene espanso a cellule chiuse, per la sigillatura di tutte le sovrapposizioni tra elementi diversi di Mapesilent® Band, per coprire ed unire tutte le sovrapposizioni tra Mapesilent® Band e Mapesilent® Panel o Mapesilent® Roll e per tutte le giunture tra i pannelli di Mapesilent® Panel o per le sovrapposizioni tra i rotoli di Mapesilent® Roll.

Il sistema Mapesilent®, una volta posato, non dovrà essere interrotto né forato da alcun attraversamento impiantistico per garantire la desolidarizzazione del massetto ed il perfetto isolamento acustico.

Posizionamento di Mapesilent® nel caso dipavimenti radianti

Nel caso siano utilizzati sistemi di riscaldamento a pavimento (pannelli radianti) si raccomanda di posare il sistema Mapesilent® al di sotto del materiale di isolamento termico. La presenza di uno strato coibente, da realizzare quindi all’intradosso del massetto galleggiante, rende necessario l’utilizzo di Mapesilent® Band R 50/160, avente un bordo verticale di altezza maggiorata.Mapesilent® Band R 50/160, potrà sostituire la banda comprimibile in polietilene, generalmente utilizzata lungo il perimetro dei locali, prima della posa dei massetti.

Posizionamento corretto delle scatole dei collettori

Onde evitare la formazione di ponti acustici, generati dal contatto diretto dei tubi di risalita che collegano le serpentine al collettore incassato a parete con le partizioni verticali esterne, è fondamentale rivestire con materiale elastico ogni elemento che fuoriesca dal massetto galleggiante. A tal proposito, è possibile desolidarizzare tali elementi , compreso lo stesso collettore, tramite l’utilizzo di Mapesilent® Roll o Mapesilent® Band. Si consiglia di posizionare le scatole dei collettori in corrispondenza dei corridoi degli appartamenti.

23

Pavimenti radianti

24

RivestimentoSigillante elastico

Mapesilent Band R 50/100Topcem Pronto armato in mezzeria

Foglio di polietileneMapesilent Tape

Mapesilent Roll / PanelMassetto alleggerito

Disegni tecniciSoluzione 1 - Pavimento galleggiante

RivestimentoSigillante elastico

Mapesilent Band R 50/160Topcem Pronto armato in mezzeria

Serpentine impianto di riscaldamentoFoglio di polietilene

Pannello radiante termoisolanteMapesilent Tape

Mapesilent Roll / PanelMassetto alleggerito

Soluzione 2 - Pavimento radiante

31

Misurazioni effettuate da:

Descrizione solaio esaminato:

Volume ambiente ricevente: 56.4 mc

Frequenza L'nf Terzo di ottava

Hz dB506380100 56.0125 54.9160 50.8200 49.4250 49.0315 48.5

Isolamento dal rumore di calpestio secondo la UNI EN ISO 140-7 (Dicembre 2000)"Misurazione in opera dell'isolamento dal rumore di calpestio di solai"

Cantiere a Treviso - Via dei CominSolaio divisorio tra piano terra e piano primo Stratigrafia: Solaio in laterocemento 24+5, MAPESILENT PANEL, massetto in sabbia e cemento sp. 5cmNote: Pignatte non intonacate, pareti laterali in laterizi forati non intonacate.

TEP S.r.l. Via Matteo Civitali, 77 - 20148 Milano Tel: 02-40070208

40

50

60

70

redi

calp

estio

L'[d

B]

curva di riferimento misura in opera

315 48.5400 44.7 100500 44.2630 45.4800 42.41000 42.91250 39.91600 39.72000 42.42500 46.73150 46.040005000

Note:

Valutazione secondo ISO 717 - 2:L'n,w = 51.0 dB CI = -5 dBValutazione basata su risultati di misurazioni in opera

Firma: Ing. Matteo Borghi

10

20

30

40

50

60

70

100

160

250

400

630

1000

1600

2500

Live

llodi

rum

ore

dica

lpes

tioL'

[dB]

Frequenza f [Hz]

curva di riferimento misura in opera

Misurazioni effettuate da:

Descrizione solaio esaminato:

Volume ambiente ricevente: 77.8 mc

Frequenza L'nf Terzo di ottava

Hz dB506380100 60.5125 59.4160 58.3200 56.4250 55.7315 52.1

Isolamento dal rumore di calpestio secondo la UNI EN ISO 140-7 (Dicembre 2000)"Misurazione in opera dell'isolamento dal rumore di calpestio di solai"

Cantiere a Treviso - Via dei CominSolaio divisorio tra piano interrato e piano terraStratigrafia: Solaio in laterocemento 24+5, MAPESILENT ROLL singolo strato, massetto sabbia e cemento sp. 5cmNote: Pignatte non intonacate, pareti laterali in laterizi forati non intonacate.

TEP S.r.l. Via Matteo Civitali, 77 - 20148 Milano Tel: 02-40070208

40

50

60

70

redi

calp

estio

L'[d

B]

curva di riferimento misura in opera

315 52.1400 48.5 100500 47.5630 47.8800 45.91000 44.31250 40.51600 44.62000 46.52500 46.03150 42.340005000

Note:

Valutazione secondo ISO 717 - 2:L'n,w = 54.0 dB CI = -3 dBValutazione basata su risultati di misurazioni in opera

Firma: Ing. Matteo Borghi

10

20

30

40

50

60

70

100

160

250

400

630

1000

1600

2500

Live

llodi

rum

ore

dica

lpes

tioL'

[dB]

Frequenza f [Hz]

curva di riferimento misura in opera

Misurazioni effettuate da:

Descrizione solaio esaminato:

Volume ambiente ricevente: 57,8 mc

Frequenza L'nf Terzo di ottava

Hz dB506380100 61,1125 63,7160 65,3200 67,3250 69,5315 70,4400 70,5 100500 73,6630 78,5800 76,01000 76,81250 78,61600 82,22000 86,42500 91,23150 87,240005000

Valutazione secondo ISO 717 - 2:L'n,w = 93,0 dB CI = -14 dBValutazione basata su risultati di misurazioni in opera

Firma: Ing. Matteo Borghi

Isolamento dal rumore di calpestio secondo la UNI EN ISO 140-7 (Dicembre 2000)"Misurazione in opera dell'isolamento dal rumore di calpestio di solai"

Cantiere a Treviso - Via dei CominSolaio divisorio tra piano terra e piano primoStratigrafia: Solaio in laterocemento 24+5, . Note: Pignatte non intonacate, pareti laterali in laterizi forati non intonacate.

TEP S.r.l. Via Matteo Civitali, 77 - 20148 Milano Tel: 02-40070208

40

50

60

70

80

90

100

100

125

160

200

250

315

400

500

630

800

1000

1250

1600

2000

2500

3150

Frequenza f [Hz]

Live

llodi

rum

ore

dica

lpes

tioL'

[dB]

curva di riferimento misura in opera

Misurazioni effettuate da:

Descrizione solaio esaminato:

Volume ambiente ricevente: 78,6 mc

Frequenza L'nf Terzo di ottava

Hz dB506380100 66,0125 65,4160 66,9200 69,3250 69,7315 68,3400 68,5 100500 75,0630 76,6800 76,21000 76,41250 76,11600 82,02000 83,92500 88,83150 85,040005000

Valutazione secondo ISO 717 - 2:L'n,w = 91,0 dB CI = -14 dBValutazione basata su risultati di misurazioni in opera

Firma: Ing. Matteo Borghi

Isolamento dal rumore di calpestio secondo la UNI EN ISO 140-7 (Dicembre 2000)"Misurazione in opera dell'isolamento dal rumore di calpestio di solai"

Cantiere a Treviso - Via dei CominSolaio divisorio tra piano interrato e piano terraStratigrafia: Solaio in laterocemento 24+5, . Note: Pignatte non intonacate, pareti laterali in laterizi forati non intonacate.

TEP S.r.l. Via Matteo Civitali, 77 - 20148 Milano Tel: 02-40070208

40

50

60

70

80

90

100

100

125

160

200

250

315

400

500

630

800

1000

1250

1600

2000

2500

3150

Frequenza f [Hz]

Live

llodi

rum

ore

dica

lpes

tioL'

[dB]

curva di riferimento misura in opera

Misure in operaCertificato TEP S.r.l.

Fonoisolamento con Mapesilent Roll

Fonoisolamento con Mapesilent Panel Decremento del rumore da calpestio ΔLw: 42 dBIndice di valutazione L’n,w : 51 dB

Decremento del rumore da calpestio ΔLw: 37 dBIndice di valutazione L’n,w : 54 dB

175

SCHEDE TECNICHE

CONFERISCE CREDITI LEEDCARATTERISTICHE

ISOLANTE TERMICOISOLANTE ACUSTICO

IMPATTO AMBIENTALE

ECO GREEN RICICLABILE RIFIUTO NON PERICOLOSO

Molti isolanti termici usati nel riempimento delle intercapedini delle murature non isolano dai rumori, sono permeabili all’aria e al vapo-re, sono di piccole dimensioni per cui la posa è necessariamente legata alla costruzione contemporanea del contromuro.

TOPSILENTEco è un pannello preaccoppia-to costituito dall’unione fra un isolante fibroso in fibra di poliestere con una lamina fonoim-pedente ad alta densità ed elevatissima tenu-ta all’aria e al vapore acqueo e assolve sia la funzione di isolamento acustico sia la funzio-ne di isolamento termico.Per quanto riguarda l’isolamento acustico, la fibra del materiale composito ha un effetto dissipativo dell’energia sonora che attraversa l’intercapedine della muratura doppia men-tre la lamina, stagna all’aria, ottura la porosità della parete sostituendo l’operazione di into-nacatura della faccia interna dell’intercapedi-ne. Per quanto riguarda l’isolamento termico, la fibra costituisce anche un ottimo coibente termico la cui funzionalità viene mantenuta nel tempo dalla lamina, che va rivolta sempre verso l’interno del vano da isolare, quest’ul-tima infatti, nell’isolamento delle murature perimetrali esterne, assolve anche la funzio-ne di barriera al vapore mantenendo asciut-to e inalterato l’isolamento termico ottenuto dalle fibre.TOPSILENTEco è un isolante termoacu-stico la cui parte fibrosa è costituita da una lana di poliestere atossica ricavata dal recu-pero e dalla rigenerazione del PET delle bot-tiglie delle bevande gassate e delle acque minerali separate nella raccolta differenzia-ta dei rifiuti urbani. La fibra così ottenuta va considerata come un materiale doppiamen-te ecologico, sia perché sottrae all’ambiente un volume elevato di rifiuti sia perché il pro-dotto ottenuto attraverso un processo termi-

co esente da collanti non irrita la pelle e non punge. Inoltre il ciclo produttivo delle fibre di TOPSILENTEco, essendo un processo di riciclo, ha un impatto ambientale ed un consumo energetico estremamente ridotto rispetto a quello di altri materiali isolanti che derivano da materie prime vergini. Le fibre di TOPSILENTEco non irritano la pelle degli operatori nemmeno durante il taglio dei pan-nelli, per questo i pannelli non sono imbustati in sacchi di plastica.

TOPSILENTEco è idoneo per l’isolamento termoacustico delle intercapedini delle mura-ture perimetrali esterne e delle murature divi-sorie interne fra unità immobiliari diverse. L’accoppiamento fra isolante e lamina ridu-ce i tempi di applicazione e agevola la posa. I vantaggi dell’accoppiamento fra isolante e lamina vengono ulteriormente esaltati dalla particolare configurazione dei pannelli unita alle grandi dimensioni in cui vengono prodot-ti (100×142cm, 100×285 cm). Le dimensioni di fornitura ne rendono conveniente l’uso in associazione a pareti e contropareti in gesso rivestito solo come isolamento preventivo della parete da trattare al quale poi si addos-sa il telaio metallico su cui si avvitano le lastre di cartongesso.

La posa e semplice e veloce e può esse-re eseguita da un solo operatore senza che sia necessario erigere contemporaneamente il contromuro e senza impiegare attrezzatu-re particolari.TOPSILENTEco si incolla alla muratura con la faccia rivestita con la lamina rivolta verso l’operatore, è sufficiente stendere sulla faccia fibrosa una striscia di colla GIPSCOLL larga 15 cm ca. sull’estremità superiore per soste-nere il pannello 100×142 cm mentre ne servi-rà un’altra nel mezzo per sostenere i pannel-li da 100×285 cm. L’operazione dura pochi minuti, il pannello su cui si è steso l’adesi-vo viene appoggiato e leggermente pressato sulla parete con un rullo da pittura, si regge subito da solo e l’operatore può procedere con la posa del pannello successivo, infine,

per garantire una migliore tenuta all’aria e al vapore acqueo, le linee di accostamento dei pannelli vengono sigillate con il nastro adesi-vo SIGILTAPE. La colla si prepara mescolan-do la polvere GIPSCOLL con acqua, ne ser-vono 600 g per striscia, fino ad ottenere una pasta densa, da stendere con la cazzuola o la spatola dentata, che avrà una consistenza e una adesività tale da sostenere immedia-tamente, ancora allo stato umido, il pannello sul muro senza dover attenderne la presa ed evitando l’uso di sostegni. Il contromuro che sarà edificato successivamente verrà mante-nuto leggermente staccato dall’isolante per evitare che, in fase di presa della malta, la reazione elastica dello strato isolante lo possa deformare od abbattere. Nel caso sia neces-sario tagliare il materiale si dovrà prima inci-dere la lamina con un cutter e poi tagliare la lana di poliestere con un cutter a lama lunga o con un seghetto alternativo a lama liscia, non sono idonee le lame seghettate.

TOPSILENTEcoISOLANTE TERMOACUSTICO IN PANNELLI AUTOPORTANTI A BASE DI FIBRE DI POLIESTERE,

ATOSSICHE, TERMOLEGATE, ESENTI DA COLLANTI, PREACCOPPIATE AD UNA LAMINA FONOIMPEDENTE AD ALTA DENSITÀ, IMPERMEABILE ALL’ARIA E AL VAPORE, PER

L’ISOLAMENTO TERMOACUSTICO DELLE PARETI DOPPIE IN MURATURA

PROBLEMA1

SOLUZIONE2

CAMPI D’IMPIEGO

6. INTOPLANspessore: cm 1,5

3. Laterizio alveolato (F/A=45%)8x50x24,5

2. FONOSTRIPlarghezza: cm 30 04. TOPSILENTEco

spessore: cm 5,0(intercapedine: cm 6,0)

1. FONOPLAST

5. Laterizio alveolato (F/A=45%)8x50x24,5

6. INTOPLANspessore: cm 1,5

Doppio parete isolata (laterizio “porizzato”) - spessore 8+8 cm

MODALITÀ D’IMPIEGO

Isolamento termico e isolamento acustico delle pareti pesanti in laterizio dai rumori aerei – pag. 63

Certificazione ITC-CNR n. 4166/RP/06 POTERE FONOISOLANTE Rw = 56,0 dB

176 Guida all’isolamento acustico dei fabbricati

I dat

i esp

osti

sono

dat

i med

i ind

icat

ivi r

elat

ivi a

lla p

rodu

zione

attu

ale

e po

s-so

no e

sser

e ca

mbi

ati e

agg

iorn

ati d

alla

IND

EX in

qua

lsia

si m

omen

to s

enza

pr

eavv

iso

e a

sua

disp

osizi

one.

I s

ugge

rimen

ti e

le i

nfor

maz

ioni

tec

nich

e fo

rnite

rap

pres

enta

no l

e no

stre

mig

liori

cono

scen

ze r

igua

rdo

le p

ropr

ietà

e le

utili

zzaz

ioni

del

pro

dotto

. Con

side

rate

le n

umer

ose

poss

ibilit

à d’

impi

ego

e la

pos

sibi

le in

terfe

renz

a di

ele

men

ti da

noi

non

dip

ende

nti,

non

ci a

ssu-

mia

mo

resp

onsa

bilit

à in

ord

ine

ai r

isul

tati.

L’A

cqui

rent

e è

tenu

to a

sta

bilir

e so

tto la

pro

pria

res

pons

abilit

à l’id

onei

tà d

el p

rodo

tto a

ll’im

pieg

o pr

evis

to.

SCHEDE TECNICHE

socio del GBC Italia

Internet: www.indexspa.itInformazioni Tecniche Commerciali

[email protected] Amministrazione e Segreteria

[email protected] Index Export Dept.

[email protected] G. Rossini, 22 - 37060 Castel D’Azzano (VR) - Italy - C.P.67

T. +39 045 8546201 - F. +39 045 518390

© INDEX

• PER UN CORRETTO USO DEI NOSTRI PRODOTTI CONSULTARE I CAPITOLATI TECNICI INDEX • PER ULTERIORI INFORMAZIONI O USI PARTICOLARI CONSULTARE IL NOSTRO UFFICIO TECNICO •• È POSSIBILE CONSULTARE ED EFFETTUARE IL DOWNLOAD DELLE VOCI DI CAPITOLATO SUL SITO www.indexspa.it NELLE RELATIVE SCHEDE PRODOTTO •

Associati ANIT

TOPSILENTEcoSpessore fibra di poliestere 40 mm 50 mm 60 mmDimensione pannelli 1,00×1,42 m 1,00×1,42 m 1,00×1,42 m 1,00×2,85 m 1,00×2,85 m 1,00×2,85 mDensità fibra di poliestere 30 kg/m3 30 kg/m3 30 kg/m3

Spessore lamina fonoimpendente 2 mm circa 2 mm circa 2 mm circaMassa areica lamina fonoimpedente 2,5 kg/m2 2,5 kg/m2 2,5 kg/m2

Rigidità dinamica (UNI EN 29052/1) s’ < 2 MN/m3 s’ < 2 MN/m3 s’ < 2 MN/m3

Calore specifico fibra di poliestere 1,200 KJ/kgK 1,200 KJ/kgK 1,200 KJ/kgKCalore specifico lamina fonoimpedente 1,700 KJ/kgK 1,700 KJ/kgK 1,700 KJ/kgKCoefficiete diffusione al vapore acqueo della fibra di poliestere µ 1 µ 1 µ 1Coefficiete diff. al vapore acqueo della lamina fonoimpedente µ 100.000 µ 100.000 µ 100.000Conducibilità termica λ della fibra di poliestere 0,037 W/mK 0,037 W/mK 0,037 W/mKConducibilità termica λ della lamina fonoimpedente 0,170 W/mK 0,170 W/mK 0,170 W/mKResistenza termica R 1,093 m2 K/W 1,363 m2 K/W 1,633 m2 K/WResistività al flusso d’aria r 3,90 KPas/m2 3,90 KPas/m2 3,90 KPas/m2

Emissione composti organici volatili (EN ISO 16000-9) dopo 48 ore << limiti previsti da prEN 12052 (1) << limiti previsti da prEN 12052 (1) << limiti previsti da prEN 12052 (1)Emissione composti organici volatili (EN ISO 16000-9) dopo 28 giorni << limiti previsti da prEN 12052 (1) << limiti previsti da prEN 12052 (1) << limiti previsti da prEN 12052 (1)Classific. di reazione al fuoco (UNI 9177) della fibra di poliestere Classe 1 (non gocciola) Classe 1 (non gocciola) Classe 1 (non gocciola)Classif. di reaz. al fuoco (UNI 9177) della lamina fonoimpedente (*) Classe 1 Classe 1 Classe 1Certificazioni

(1) Certificazione “CATAS” - Centro ricerche e sviluppo laboratorio prove settore legno-arredo n. 10571/1.(*) Prova eseguita con lamina fonoimpedente da 5 kg/m2.NOTA. TOPSILENTEco è un pannello per isolamento termoacustico, impiegabile anche per l’isolamento termico in edilizia come gli altri isolanti termici. Questo prodotto non è attualmente soggetto a marcatura CE perché la normativa europea EN specifica è in fase di definizione.

11/2

011ita

2. Si stende con la spatola sulla lana di TOPSILENTEco

3. Si applicano due strisce per pannello (consumo GIPSCOLL: 600 g ca.×striscia)

1. Si mescola l’adesivo in polvere GIPSCOLL con acqua

5. Pressare il pannello con un rullo da pittura 6. La posa è terminata 4. Si appoggia poi il pannello alla parete

TOPSILENTEcoPannelli autoportanti, a bassissima emissione di Composti Organici Volatili, costituiti da fibra di poliestere con densità di 30 kg/m3, atossica, termolegata ed esente da collanti, dotata di resistività al flusso d’aria r=3,90 KPas/m2 e conducibilità termica λ=0,037 W/mK accoppiata ad una lamina fonoimpedente ad alta densità impermeabile all’aria e al vapore, tipo TOPSILENTEco di spessore s=… cm. L’isolante acustico dovrà fornire anche le seguenti caratteristiche: coefficiente diffusione al vapore acqueo (lamina fonoresiliente): μ=100.000; rigidità dinamica (UNI-EN 29052-1ª): s’<2 MN/m3; classe di reazione al fuoco (UNI 9177): Classe 1; dimensioni del pannello 1,00x2,85 m.Per visualizzare una descrizione più completa di Voce di capitolato comprensiva anche del sistema di posa consultare: “Guida all’isolamento acustico dei fabbricati” -> sezione Voci di Capitolato

VOCE DI CAPITOLATO

210 Guida all’isolamento acustico dei fabbricati

TOPSILENTBitex

Certificazione “ISTITUTO GIORDANO” Centro politecnico di ricerche e certificazioni n. 171105/RF3602

Determinazione della CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO

Certificazione n. 092.2007.22.06

Determinazione della RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI REI 120

Omologazione del “MINISTERO DELL’INTERNO”n. VR2172B10D100001

Determinazione della CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO

Certificazione “IEN G. FERRARIS” Istituto Elettotecnico Nazionalen. 35561/05 - n. 35561/07 - n. 35561/09

Determinazione del potere fonoisolante della parete

TOPSILENTDuo

Certificazione “ISTITUTO GIORDANO”Centro politecnico di ricerche e certificazioni n. 171105/RF3601

Determinazione della CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO

Omologazione del “MINISTERO DELL’INTERNO”n. VR2172B10D100003

Determinazione della CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO

Certificazione “IEN G. FERRARIS”Istituto Elettotecnico Nazionalen. 35561/03 - n. 35561/08

Determinazione del potere fonoisolante della parete

Certificazione “ITC-CNR” Istituto per le Tecnologie della Costruzione n. 4946/RP/09

Determinazione del potere fonoisolante della parete

TOPSILENTEco

Certificazione “ITC-CNR” Istituto per le Tecnologie della Costruzione n. 4166/RP/06

Determinazione del potere fonoisolante della parete

Certificazione “CATAS” Centro ricerche e sviluppo laboratorio prove settore legno-arredo n. 10571/1

Determinazione emissioni composti organici volatili (VOC)

Certificazione “IEN G. FERRARIS” Istituto Elettotecnico Nazionalen. 35561/09

Determinazione del potere fonoisolante della parete

CERTIFICAZIONI DEI PRODOTTI PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI

211Guida all’isolamento acustico dei fabbricati

SILENTRock

Certificazione “ITC-CNR” Istituto per le Tecnologie della Costruzione n. 4213/RP/06

Determinazione del potere fonoisolante della parete

SILENTEco

Certificazione “ITC-CNR” Istituto per le Tecnologie della Costruzionen. 4214/RP/06

Determinazione del potere fonoisolante della parete

Certificazione “IEN G. FERRARIS” Istituto Elettotecnico Nazionalen. 35561/07 - n. 35561/09

Determinazione del potere fonoisolante della parete

TOPSILENTRock

n. 06 44 266 i - 2

Certificazione di CONFORMITÀ PER LA MARCATURA CE

Certificazione “ITC-CNR” Istituto per le Tecnologie della Costruzione n. 4165/RP/06 - n. 4167/RP/06

Determinazione del potere fonoisolante della parete

TOPSILENTDuogips

TOPSILENTGips

Certificazione “ITC-CNR” Istituto per le Tecnologie della Costruzionen. 4213/RP/06 - n. 4214/RP/06

Determinazione del potere fonoisolante della parete

Certificazione “IEN G. FERRARIS” Istituto Elettotecnico Nazionalen. 35561/05 - n. 35561/07 n. 35561/03

Determinazione del potere fonoisolante della parete

Certificazione “IEN G. FERRARIS” Istituto Elettotecnico Nazionalen. 35561/08

Determinazione del potere fonoisolante della parete

Certificazione “APPLUS” n. 09/100623-1069

Determinazione del potere fonoisolante della parete

Certificazione “LAPI”Laboratorio prevenzione incendi n. 730.0DC0050/06

Rapporto di CLASSIFICAZIONE DI REAZIONE AL FUOCO (Classificazione europea)

CERTIFICAZIONI DEI PRODOTTI PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI

137Guida all’isolamento acustico dei fabbricati

MISURE IN OPERAISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI DAI RUMORI AEREIParete doppia

Rw = 52 dBRw = 54 dB

Rw = 50 dBRw = 55 dB

Parete doppia in laterizio forato cm 12+12e TOPSILENTRock

Parete doppia in laterizio forato cm 8+12e TOPSILENTRock