ricerca bibliografica - Comune di Colognola ai Colli

172

Transcript of ricerca bibliografica - Comune di Colognola ai Colli

2016

COLOGNOLA AI COLLIricerca bibliografica

Anna Maria Prati

Comune di Colognola ai ColliAssessorato alla Cultura

Biblioteca Comunale“Gino Sandri”

Ecco non lunge torreggiar la bellaColognola che in piano e in colle à sede

Con popol molto in questa banda e in quella.Quattro Contrade son, quella presiede

Che in monte poggia, e di cinque s’abbellaChiese ben culte con pietà e decoro,

E per lo suon de’ bronzi suoi canoro.

(G. PERUFFI, Gita a Colognola : poemetto, Verona, 1812, p. 9)

“Conoscere e far conoscere Colognola ai Colli” è stato il motivo ispiratore di un progetto cultu-

rale dell’amministrazione comunale, nato nei primi anni ’80 e ripreso con qualità ed iniziative

di grande interesse in questo ultimo decennio.

Per questo, la pubblicazione di questo volume rappresenta un ulteriore e prezioso contributo

nel cammino della storia del nostro paese.

Il lavoro di Anna Maria Prati, nella serietà e rigorosità, si presenta come uno scrigno di infor-

mazioni offerte a chi, studioso o cittadino, vorrà orientarsi in una maggiore e più settoriale

conoscenza di Colognola ai Colli. Attraverso una raccolta, un’analisi ed un’esplorazione molto

impegnativa di documenti, emergono gli svariati studi che nel corso dei secoli hanno interes-

sato il nostro paese. Per molti sarà una gradita sorpresa: scoprire la quantità di informazioni,

persone, contesti, condizioni che riguardano tutti gli ambiti del sapere.

Un profondo ringraziamento, da parte della Comunità di Colognola ai Colli, all’autrice e stu-

diosa Anna Maria Prati per la fatica e la difficoltà di un percorso di ricerca che ha richiesto una

continua e costante verifica delle fonti che ora vengono offerte alla consultazione. Montale

affermava “...la storia lascia sottopassaggi, cripte, buche e nascondigli. C’è chi sopravvive…” e

questa ricerca ha le caratteristiche proprio della persistenza.

L’augurio è che questo strumento possa incontrare il favore di tutti coloro che sono amanti

della cultura e mantenere vivo il desiderio di continuare lo studio della complessità e della

bellezza di Colognola ai Colli e di quelli che ne hanno lasciato traccia con i loro scritti.

Lorenzo Bellomi Alberto Martelletto Giovanni Migliorini

Presidente Biblioteca Comunale Sindaco Assessore alla Cultura

9

Andar per Colognola ai Colli:

un importante dono per meglio conoscerla

di

Giancarlo Volpato

Arrivò, un giorno, un signore a Colognola ai Colli. Già era rimasto affascinato quando il suo

sguardo aveva affrontato – per la prima volta – la Valdillasi che s’apriva, dolce e accattivante,

davanti ai suoi occhi. Ma quel luogo, dove s’era fermato, aveva cominciato a rasserenare il

suo spirito curioso: così diverso, così realmente disuguale, così bello nello splendore di un

paesaggio che la sua vita di uomo abituato alle grandi metropoli aveva dimenticato: o, forse,

non aveva mai conosciuto.

Volle appropriarsene di più. Così cominciò a camminare, or qua or là, toccando con mano

lieve quanto alla sua vista veniva offerto. Nell’immaginario collettivo ciascun luogo nuovo ri-

crea sensazioni e curiosità dapprima ignote. Tuttavia, nonostante la sua vita di uomo attento

alla cultura e a quanto essa aveva messo a disposizione, quel signore non seppe dare delle

risposte alla sua voglia di sapere.

Così si fece accompagnare da un amico del luogo. I due guardavano con attenzione, si fer-

mavano, leggevano dov’erano delle scritte; si sedettero per meglio gustare quanto si parava

di fronte. Entrarono laddove possibile: la campagna con la floridezza dei suoi vigneti e degli

oliveti, la pianura che lasciava il posto alla bassa collina per avventurarsi, poi, dove la strada

si faceva più difficile, la chiesa sul monte, i resti del passato e i luoghi dove avevano trovato

sede i predecessori in tempi lontani, la piana verso il sud con la ricchezza delle sue industrie

e le vecchie, bellissime chiese che parlavano, da sole, di epoche dove la tradizione cristiana

aveva lasciato segni incancellati.

10

Ma le domande precise che entrambi, ormai, si ponevano per conoscere meglio e sapere di

più su quel territorio, non trovarono quasi mai risposte chiare, sufficienti a calmare la curio-

sità intellettuale che tutti e due avvertivano.

Fu spontaneo, quindi, mettere mano a quanto la moderna tecnologia aveva a disposizione.

Dotati dei tablet più aggiornati, forti delle loro capacità investigative utilizzando browser,

link e le più lungimiranti promesse di Internet, cercarono di capire chi fossero quelle perso-

ne a cui erano intitolate delle vie, cercarono di entrare nel meccanismo della storia di fronte

alle pievi, vollero stimolare il loro pensiero per sapere chi avesse popolato quelle terre,

riguardarono che cosa avessero rappresentato, per la popolazione del luogo, tutti quei posti

che nei secoli molti avevano calcato e dove tanti avevano speso la loro esistenza. Quelle

macchine, nate per esprimere e connettere informazioni, si fermavano a ben poche notizie:

quel reticolo di interazioni, promessa di ramificazioni in ogni direzione con l’obiettivo di aiu-

tare la ricerca delle informazioni stesse, si rivelava impotente, superficiale, ondivago, scarsa-

mente utile alla conoscenza vera delle cose e degli eventi. Non furono capaci, soprattutto,

quei due signori, desiderosi di conoscenza, d’impossessarsi di una qualsiasi capacità critica

su quanto avrebbero voluto: quel principio della differenza che pone ciascun utente degli

schermi elettronici verso una forma più severa e cosciente del sapere si rivelò nettamente e

ne presero atto con non malcelata rabbia.

Al cittadino di Colognola ai Colli, allo studioso, al ricercatore, al curioso intellettuale questo

gap, d’ora in poi, non capiterà più.

Ci ha pensato Anna Maria Prati con questo libro: con le notizie stampate su carta e destinate

a durare nel tempo.

L’autrice, una studiosa che a Colognola ha passato grande parte della sua vita, che ha spo-

sato il territorio come humus vitale dei suoi giorni, ha offerto al lettore un dono importante:

una bibliografia su quanto sia doveroso, necessario ed utile conoscere per meglio apprez-

zare i luoghi, le piazze, le case, le chiese, le strade dove i suoi concittadini passano i giorni

della loro esistenza. Ha offerto loro – come su un piatto d’argento carico di manicaretti

succulenti – tutte le notizie possibili per rintracciare informazioni, conoscenze, studi, ed ha

soddisfatto la voglia di sondare carte e stampe, ha dedicato loro la possibilità di gustare con

maggiore soddisfazione pitture, opere d’arte, monumenti che l’occhio adusato aveva ormai

invariabilmente messo da parte.

Così l’abitante di Colognola ai Colli e delle sue contrade – quando lo vorrà – potrà dare una

risposta alla sua curiosità di sapere chi fosse quella persona cui, nel passato, è stato dedica-

to un luogo, una strada; ma avrà anche modo di entrare in una delle stupende chiese dove

i suoi antenati passarono momenti di riflessione e di preghiera e darsi una risposta (se avrà

11

il desiderio di soddisfarla) alle naturali domande che ciascuno si pone o si fermerà, con un

incanto meno sprovveduto, là dove tanto tempo addietro camminarono uomini e donne

lasciando segni del loro passaggio.

Anna Maria Prati sapeva bene, quando si accinse a mettere su un foglio di carta le sue ricer-

che, quanto insidiosa fosse la bibliografia: scienza difficile, complicata; ma sapeva altrettan-

to bene quanto grandi fossero i suoi scopi.

La bibliografia, nella sua sostanziale espressione, diventa l’insieme dei simboli che il testo

scritto crea o che i vari documenti esplicitano. Sulla base di quest’affermazione, questa

scienza introduce, nel procedimento di tramandare la cultura scritta, il linguaggio vero della

conoscenza vista come struttura e strumento della memoria; nel medesimo tempo, essa

sottolinea l’irriducibilità del linguaggio svolto unicamente allo scopo canonico della comu-

nicazione (e non solo di quella istantanea e superficiale), ma sancisce il suo valore di una

disciplina che possiede un orizzonte entro la cui apertura il lettore viene in contatto con

la conoscenza la quale, proprio grazie alla scienza bibliografica, si determina. Il linguaggio

della disciplina è parlante: per questa facoltà – assolutamente non paragonabile ad altre –

il lettore acquista quella capacità intellettuale che gli farà comprendere, più facilmente, le

ragioni degli eventi, del muoversi delle cose, delle enormi possibilità che solo la scrittura è

stata in grado di produrre.

Ma l’autrice sapeva sempre bene in quali errori avrebbe potuto cadere. La bibliografia, di per

sé, non è scienza esaustiva: le dimenticanze, per la difficoltà stessa del reperimento delle

notizie, entrano nell’ordine naturale delle cose. La bibliografia è, inoltre, selettiva.

Anna Maria Prati, in entrambi i casi, ha dimostrato grande capacità intellettuale. Nel primo

aveva ed ha perfettamente coscienza che qualche notizia non è stata inserita nel suo libro:

ma noi sappiamo bene che si tratta, eventualmente, di piccole e normali limiti dell’autore a

sapere tutto di tutto. Nel secondo caso, ella ha agito con grande destrezza: ha eliminato la

documentazione (o l’informazione?) puramente contingente, di scarsa rilevanza e di poco

conto; eliminare era giusto oltreché doveroso poiché non avrebbe aggiunto pressoché nulla

ed anzi, in alcuni casi, avrebbe appesantito inutilmente il lavoro.

Il lettore si troverà di fronte ad una ricerca condotta secondo i criteri fondamentali della

scienza bibliografica. Un ordinamento sistematico che la stessa autrice denuncia inizialmen-

te e che corrisponde a tutte quelle forme specifiche di una bibliografia “locale”, quasi spe-

cializzata (pure nella “generalità” delle notizie), forzatamente limitata nel territorio prescelto

poiché questo era lo scopo prefissato. L’attenzione dell’autrice è consistita, anche, nell’avere

diversificato i caratteri e la grafica prediligendo la notizia importante rispetto a quelle ritenu-

12

te secondarie: in ciò ella si è messa dalla parte del lettore, giustamente curioso di conoscere

la parte rilevante e poi, eventualmente, propenso a ricorrere ad altre informazioni. Quasi

ogni “scheda” è stata corroborata da un breve sunto: una nota altamente positiva dal mo-

mento che non sempre il titolo era, ed è, di per sé esaustivo; quest’accorgimento aiuterà il

lettore a meglio individuare la notizia vera e propria giacché, dalle brevi note di contenuto,

sarà maggiormente agevole la conoscenza più accurata.

L’indice dei nomi, corposo e assai bene ordinato, sarà l’aiuto metodologico per afferrare

subito e sempre e ogniqualvolta si vorrà, quello che si desidererà ricercare.

Un’ultima cosa (last but not least) appare rilevante alla lettura di questo lavoro. Sempre, lad-

dove possibile, Anna Maria Prati ha segnalato la nota di localizzazione della notizia riportata:

nella Biblioteca Comunale di Colognola ai Colli. Una volta ancora l’autrice ha dedicato ad

un’istituzione del suo paese quell’attenzione che ciascun luogo di conservazione della docu-

mentazione dovrebbe meritare e che, malauguratamente, una cura sempre più scarsa della

politica dei beni culturali sembra avere smarrito. Qui, assieme ai link che la stessa non ha

mai dimenticato di segnalare, il lettore potrà accedere e reperire tutto quello che un’attenta

e brava cittadina di questo magnifico luogo ha voluto regalare ai suoi concittadini.

Siamo certi, quindi, che – come scrisse Giuseppe Peruffi nel 1812, nella sua Gita a Cologno-

la o come poetò Jacopo Bonfadio tre secoli avanti o come illustrò nelle sue incisioni Dante

Broglio e dipinse nelle sue tele Francesco Menegazzi – qualsiasi lettore sarà ben lieto di

avere in mano un libro che l’aiuterà a capire meglio il suo territorio per amarlo con maggiore

intensità.

13

Colognola ai Colliricerca bibliografica

15

Indice

Andar per Colognola ai Colli: un importante dono per meglio conoscerla di Giancarlo Volpato 9

Premessa 21Introduzione 23Fonti consultate 25Avvertenze per l’uso 29Abbreviazioni 31Considerazioni finali 33

NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE

A - OPERE GENER ALI 37

B - PERIODICI 39

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE 41 C.1 - Storia ecclesiastica del territorio del comune 41 C.2 - Visite pastorali 41 C.3 - Parrocchia dei Santi Fermo e Rustico 44 C.3.1 - Arcipreti, curati e collaboratori 44 C.3.1.1 - Andrea Tonfolini 44 C.3.1.2 - Francesco Girardi 45 C.3.1.3 - Giacomo Toffanetti 45 C.3.1.4 - Luigi Riolfi 46 C.3.1.5 - Giovanni Montresor 46 C.3.1.6 - Carlo Vicentini 47 C.3.1.7 - Alessandro Marangoni 48

16

C.3.1.8 - Luigi Mozzambani 48 C.3.1.9 - Luigi Giulio Aldrighetti 48 C.3.1.10 - Vinicio Contardo 49 C.3.1.11 - Eugenio Zelino Caprini 49 C.3.1.12 - Giuseppe Facci 49 C.3.2 - Componimenti poetici per i quaresimali o altri eventi della parrocchia 50 C.4 - Parrocchia di Santa Maria della Pieve 54 C.4.1 - Parroci e rettori 54 C.4.1.1 - Gaetano Aldegheri 54 C.4.1.2 - Antonio Giuliari 54 C.5 - Parrocchia di San Zeno Vescovo 54 C.5.1 - David Maria Turoldo, Ernesto Balducci e la parrocchia di San Zeno 56 C.5.2 - L’attività ecumenica 58 C.5.3 - Parroci e cappellani 59 C.5.3.1 - Probo Dalla Chiara 59 C.5.3.2 - Adolfo Scolari 59 C.5.3.3 - Serafino Pra 60 C.5.3.4 - Luigi Adami 60 C.6 - Parrocchia dei Santi Vittore e Corona 61 C.6.1 - Parroci 61 C.6.1.1 - Giuseppe Groberio 61 C.7 - Parrocchia di Maria Immacolata di Stra' 61 C.7.1 - Parroci 62 C.7.1.1 - Narciso Recchia 62 C.8 - Le campane 62 C.8.1 - Chiesa dei Santi Fermo e Rustico 62 C.8.2 - Pieve di Santa Maria 63 C.8.3 - Chiesa di San Zeno Vescovo 63 C.8.4 - Chiesa dei Santi Vittore e Corona 64

D - GUIDE 65

E - SCIENZE SOCIALI 67 E.1 - Pubblica amministrazione 67

17

E.2 - Economia 68 E.2.1 - Agricoltura e vinificazione 68 E.2.2 - La Sagra di San Biagio, la Sagra dei bisi e il pisello Verdone nano 70 E.2.3 - Industria e turismo 71 E.3 - Infrastrutture e servizi pubblici 71 E.3.1 - L’istruzione 71 E.3.2 - L’ufficio postale 72 E.3.3 - L’acquedotto 72 E.3.4 - L’assistenza sociale 73 E.3.5 - La viabilità 73 E.4 - Associazioni culturali, sociali e sportive 73 E.5 - Amministrazione della giustizia 77 E.6 - Statistiche e demografia 77

F - AMBIENTE NATUR ALE 79

G - ARTE E ARCHITETTUR A 83 G.1 - Le chiese 83 G.1.1 - Chiesa dei Santi Fermo e Rustico 85 G.1.2 - Pieve di Santa Maria 86 G.1.3 - Chiesa di San Zeno Vescovo 87 G.1.4 - Chiesa dei Santi Vittore e Corona 88 G.1.5 - Chiesa di San Sebastiano 88 G.1.6 - Chiesa di Santa Croce 89 G.2 - Le croci di pietra 89 G.3 - I capitelli e le pitture murali 90 G.4 - Le ville 91 G.5 - Le opere rubate 92 G.6 - Il nuovo municipio 93

H - TR ADIZIONI 95

I - PREISTORIA 97

L - STORIA E ARCHEOLOGIA ROMANA 103

M - STORIA MEDIOEVALE 113

18

N - STORIA MODERNA 119

O - STORIA CONTEMPOR ANEA 123 O.1 - L’Ottocento 123 O.2 - Il Novecento 124 O.2.1 - La prima guerra mondiale 124 O.2.2 - Il primo dopoguerra e il fervore monumentale 125 O.2.3 - Il fascismo 126 O.2.4 - La seconda guerra mondiale, le testimonianze e i caduti 126 O.2.5 - Il secondo dopoguerra 128

P - PERSONAGGI 129 P.1 - Storici ed economisti 129 P.1.1 - Luigi Carcereri 129 P.1.2 - Pierluigi Laita 129 P.1.3 - Gino Sandri 130 P.1.4 - Carlo Vanzetti 131 P.2 - Artisti 132 P.2.1 - Federico Bellomi 132 P.2.2 - Dante Broglio 134 P.2.3 - Elisabetta Cherri 137 P.2.4 - Guido Gonzato 138 P.2.5 - Francesco Menegazzi 138 P.2.6 - Eugenio Prati 139 P.2.7 - Maria Spezia e Gottardo Aldighieri 141 P.2.8 - Albano Vitturi 142 P.2.9 - Luigi Antonio Zandomeneghi 143 P.3 - Letterati 146 P.3.1 - Jacopo Bonfadio 146 P.3.2 - Giovanni Fiorini 147 P.3.3 - Marcantonio Flaminio 147 P.3.4 - Giuseppe Peruffi 148 P.4 - Scienziati 148 P.4.1 - Gino Fano 148 P.4.2 - Ugo Fano 148 P.4.3 - Gerolamo Peverelli 149

19

P.5 - Sportivi 150 P.5.1 - Bruno Ruffo 150 P.6 - Altri personaggi 150 P.6.1 - Alessandro Cavalli Peverelli 150 P.6.2 - Igino Cazzola 150 P.6.3 - Giovanni Battista Coris 151 P.6.4 - Maria Frizzo 151 P.6.5 - Giuseppe Furlani 151 P.6.6 - Giuseppe Gonzato (“don Bepo”) 152 P.6.7 - Santo Pirana 152 P.6.8 - Giuseppe Sartori 153

Indice analitico 155

21

Premessa

Il presente lavoro nasce come personale attività di ricerca con l’intento di raccogliere e presentare in modo sistematico notizie bibliografiche relative a documenti che hanno per oggetto Colognola ai Colli negli ambiti più diversi. Ben lontano dall’essere esaustivo, esso è volto a offrire indicazioni cui attingere ai più diversi fruitori locali e non: studiosi, docen-ti, studenti, bibliotecari e alla comunità colognolese.Consapevole dei limiti e degli inevitabili errori, presento questa compilazione come primo passo di un lavoro in aggiornamento continuo, che auspico collettivo, invitando altri a pro-seguire nell’opera di recupero delle informazioni per colmare le lacune che questa ricerca mette in luce.

L'AUTRICE

23

Introduzione

È utile chiarire entro quali limiti si è svolta la ricerca. Preliminarmente si è scelto di escludere i materiali d’archivio e le pubblicazioni ufficiali. Prevedendo l’esiguità del materiale reperibile non è stato necessario porre limiti linguisti-ci; inoltre, per evitare di stravolgere l’impostazione complessiva della presente compilazio-ne, la cronaca è stata presa in considerazione solo marginalmente.

Ad eccezione di quanto sopra indicato la ricerca non si è prefissa alcun limite cronologico; pertanto, nella scelta dei documenti ha prevalso il criterio inclusivo. Nello stesso tempo si è cercato di bilanciare la quantità di notizie da inserire con la loro qualità e rilevanza e, per chiarezza, si è ritenuto opportuno presentare l’insieme del materiale documentario reperi-to in un quadro sistematico.

In alcuni capitoli la tipologia delle notizie fornite ha richiesto una forma peculiare di pre-sentazione. Talvolta sono presenti frammenti informativi che non hanno valore in sé ma che possono essere utili per integrare opere di maggior rilievo e che, come tessere di un mosaico, atten-dono una loro collocazione in un contesto più ampio e significativo.

L’indagine ha avuto inizio con la consultazione di tutti i volumi fino ad ora pubblicati della Bibliografia veronese di Giuseppe Franco Viviani e Giancarlo Volpato; si è poi estesa ai cataloghi online di biblioteche (locali, nazionali ed internazionali), a molti repertori bibliografici a stampa d’interesse locale, qui di seguito elencati, e ha ampiamente accolto documenti provenienti dalle ricche collezioni digitali online.

La natura del materiale documentario incluso è eterogenea: esso è costituito da libri, pe-riodici, opuscoli, letteratura grigia, articoli di periodici, saggi contenuti nelle miscellanee,

24

voci di enciclopedia, componimenti poetici d’occasione pubblicati su fogli volanti, nonché – con minore frequenza – notizie di cronaca e tesi di laurea. Irrilevante la presenza di carte geografiche, filmati e manoscritti.

Il materiale bibliografico descritto è stato fisicamente esaminato nella quasi totalità dei casi.

Nel mese di gennaio 2016, contestualmente alla conclusione della ricerca, sono stati visitati tutti i siti indicati.

25

Fonti consultate

FONTI BIBLIOGRAFICHE

Verona nei suoi libri e nei suoi autori, [a cura di Mario Savioli]. Verona, Libreria Dante, 1949, 59 p.

TOGNETTI, ClaudioBibliografia storica veronese (1945-1955). “Studi storici veronesi Luigi Simeoni”, vol. VI-VII, 1955-1956, p. 209-256.

VIVIANI, Giuseppe Franco – VOLPATO, GiancarloBibliografia veronese. Verona, Fiorini [poi] Accademia di agricoltura scienze e lette-re di Verona, 1966-….Supplemento di “Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona”. I primi due vol. (1966-70) e (1971-73) sono di G.F. Viviani e Pierpaolo Brugnoli.Sono stati consultati tutti i volumi fin qui pubblicati: dal vol. 1 (1966-70) al vol. 10 (2009-2011).La bibliografia è consultabile anche online a <http://www.aaslvr.it/bibliografia>

BARBIERI, GinoOlindo Viviani. “Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona”, a.a. 1967-68, s. VI, vol. XIX, 21 p.Bibliografia di Olindo Viviani alle p. 9-12.

Indici dei volumi CI-CXLIV (1924-1968) degli Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, a cura di Giuseppe Franco Viviani. Verona, Fiorini, 1970, 222 p.

VIVIANI, Giuseppe Franco Studi storici veronesi : 1947-1972. Verona, Istituto per gli studi storici veronesi, 1973, 87 p.

26

VIVIANI, Giuseppe Franco 25 anni di ‘Vita veronese’ (1948-1972). Verona, Edizioni Vita Veronese, 1973, 263 p.

VIVIANI, Giuseppe Franco Il territorio veronese nella bibliografia di base. “Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona”, s. VI, vol. XXXV, a.a. 1984-85, p. 399-421.

Indici dei volumi CXLV-CLXVIII (1968-1994) degli Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, a cura di Giuseppe Franco Viviani. Verona, [s.n.], 1996.

VIVIANI, Giuseppe Franco Aggiornamento bibliografico sulle ville veronesi (1977-1995). “Architetti Verona”, s. 3, n. 23 (1996), p. 29-32.

VIVIANI, Giuseppe Franco L’Archivio storico veronese (1879-1886). Verona, Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, 1998, 225 p.

SEGALA, Franco – FERRARI, EgidioVeronensis cleri necrologium (1900-1999). Verona, Archivio storico Curia diocesa-na, 2002, X, 122 p.

Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di Giuseppe Franco Viviani. Verona, Fondazione Cassa di risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, Acca-demia di agricoltura scienze e lettere di Verona, 2006, 2 v., 943 p. compless.

VIVIANI, Giuseppe Franco – VOLPATO, GiancarloEmeroteca veronese (1674-2009). Verona, Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, Università degli studi di Verona, 2009, 295 p.

CERVATO, DarioTunica Christi : preti veronesi del Novecento. Verona, Curia Diocesana, 2010, 348 p.

27

FONTI CATALOGRAFICHE

Sistema Bibliotecario della Provincia di Verona,<http://sbp.provincia.verona.it/>

Archivio Bibliografico Veronese,< http://abv.comune.verona.it/>

Catalogo collettivo dell’Università di Verona,<http://opac.univr.it>

SBN. Catalogo del servizio bibliotecario nazionale,<http://www.sbn.it/>

Karlsruher Virtueller Katalog,<https://kvk.bibliothek.kit.edu/>

Padua@thesis. Padova digital university archive,<http://tesi.cab.unipd.it/>

29

Avvertenze per l 'uso

IL TOPONIMOI toponimi Colognola – fino al 1867 – e, successivamente, Colognola ai Colli, sono dati nella forma abbreviata Col.La forma estesa è utilizzata nelle descrizioni bibliografiche e nelle note biografiche del capitolo “Personaggi”.

L’ORDINAMENTO L’ordinamento generale del presente repertorio è sistematico per disciplina. All’interno di ciascun capitolo e in ciascun paragrafo l’ordinamento è cronologico crescente. Per quanto concerne le notizie pubblicate nel medesimo anno, si è adottato l’ordinamento alfabetico per autore – ove presente – o altrimenti per titolo.

LA GRAFICAGli autori, la descrizione bibliografica e il sunto sono presentati in caratteri tipografici distinti.

LA PAGINAZIONENella descrizione bibliografica di quasi tutte le pubblicazioni elencate – monografie o ar-ticoli di periodici – è stata riportata la paginazione; nel sunto sono riportate le pagine d’interesse per Colognola ai Colli.

IL SUNTODi seguito a molte notizie si riporta, in caratteri più piccoli, un sunto che può contenere tipologie diverse di informazioni.

30

I TITOLII titoli dei periodici sono dati tra virgolette, i titoli di articoli, saggi e monografie sono in corsivo.

LA NOTA DI LOCALIZZAZIONEIn calce ad alcune notizie bibliografiche è fornita tra parentesi quadre una nota di loca-lizzazione che si riferisce esclusivamente al posseduto della Biblioteca comunale “Gino Sandri” di Colognola ai Colli, luogo deputato alla conservazione e alla fruizione dei docu-menti di interesse locale.

INDICE ANALITICOPer facilitare la ricerca è stato redatto un indice analitico.

31

Abbreviazioni

- A. autore - f. foglio - art. articolo - rec. recensione, recensito - c. carta - vds. vedasi - estr. estratto - v.a. vedi anche

- La nota “[Bibl. Col.]”segnala che l’opera è posseduta in originale dalla biblioteca di Colognola ai Colli ed è in-serita nel Catalogo online del Sistema Bibliotecario della Provincia di Verona, <http://sbp.provincia.verona.it/>

- La nota “[Bibl. Col. : Busta …]”indica che il documento (o talvolta solo alcune sue parti – nel rispetto della legislazione vi-gente) è posseduto in fotocopia dalla Biblioteca di Colognola e non è presente nel Catalogo online del Sistema Bibliotecario della Provincia di Verona.La consultazione di tali materiali è possibile solo previo accordo con i bibliotecari (e-mail: [email protected]; tel. 045-7650206)

- Le monografie di Dino Coltro e di Giuseppe Sartori su Colognola ai Colli sono citate nella forma abbreviata qui di seguito riportata:

- Coltro 1984COLTRO, DinoColognola ai Colli. Venezia, Arsenale, 1984 (stampa 1985), 356, LXIII p.

- Sartori 1959 SARTORI, GiuseppeColognola ai Colli. Verona, Edizioni di Vita veronese, 1959, 59 p.

33

Considerazioni finali

Gli esiti della presente ricerca si presentano inevitabilmente sbilanciati su alcuni settori disciplinari, temi e personaggi, generando un effetto a macchia di leopardo: alcuni capitoli sono ricchi di notizie, altri lacunosi, se non molto lacunosi. Pertanto, per ovviare alla scar-sità o alla poca rilevanza dei risultati ottenuti, ove è sembrato opportuno, si è fatto ricorso a notizie relative a pubblicazioni di interesse più ampio che solo indirettamente riguardano Colognola ai Colli.In qualche caso sono risultate inevitabili duplicazioni della medesima notizia bibliografica.Già nella fase iniziale di lavoro è apparso evidente quanto sarebbe stato ben più rilevante e fruttuoso estendere la ricerca bibliografica ad un territorio più vasto e culturalmente omogeneo.Auspico pertanto che altri, e non solo a Colognola ai Colli, collaborino alla continuazione di questo lavoro che idealmente richiede un aggiornamento continuo.

Il mio grazie va all’Amministrazione Comunale di Colognola ai Colli, in particolare all’Assessore alla Cultura prof. Giovanni Migliorini che mi ha costantemente incoraggiata nel lavoro e che, con la competenza di studioso che lo contraddistingue, ha voluto la pub-blicazione del presente lavoro.Esprimo il mio più vivo sentimento di gratitudine al prof. Giancarlo Volpato per la grande disponibilità dimostrata nonché a Lorenzo Bellomi, Presidente del Comitato di gestione della Biblioteca di Colognola.Ringrazio di cuore tutte le persone che mi hanno aiutato fornendomi preziosi consigli o prestandomi documenti: Donato Avogaro, Fabrizio Bertoli, Fabio Giona, Alberto Martel-letto, Alessia Parolotto, Giorgio Pirana, Gabriella Sartori, Franco Scartozzoni, Alessandro Tosadori, Silvia Trevenzoli e Lidia Zuanazzi. Ringrazio inoltre Claudio Carcereri de Prati, Presidente dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona e Chiara Contri, bi-

34

bliotecaria della stessa. Esprimo inoltre la mia riconoscenza a Rosanna Magrinello, Miche-la Battocchio e Francesca Albi della Biblioteca comunale di Colognola ai Colli.

Saranno molto gradite segnalazioni, correzioni e integrazionida far pervenire alla Biblioteca comunale di Colognola ai Colli

(e-mail: [email protected]).

Esse saranno periodicamente inserite negli aggiornamenti della presente bibliografia, accessibile in formato elettronico sul sito del Comune di Colognola ai Colli

(http://www.comunecolognola.it).

35

Notizie bibliografiche

37A - OPERE GENERALI

A - OPERE GENER ALI

SARTORI, GiuseppeColognola ai Colli. Verona, Edizioni di Vita veronese, 1959, 59 p. D’ora in avanti questa monografia – pubblicata con il numero 57 nella collana ‘Le guide’ – verrà citata nel testo nella forma abbreviata “Sartori 1959”.[Bibl. Col.]

Colognola ai Colli : studi sul territorio dalla formazione all'età romana, a cura del Centro Culturale Giovanni Solinas. Colognola ai Colli, Parrocchia, 1983, 85 p. [Bibl. Col.]

COLTRO, DinoColognola ai Colli. Venezia, Arsenale, 1984 (stampa 1985), 356, LXIII p.D’ora in avanti questa monografia verrà citata nel testo nella forma abbreviata “Coltro 1984”.La data 1984 si riferisce al copyright.[Bibl. Col.]

PASA, Marco – DE MARCHI, IrnerioColognola ai Colli : ville e corti, la presenza signorile e la sua influenza sul territorio. Colognola ai Colli, Comune, 2011, 323 p.[Bibl. Col.]

39

B – PERIODICI

Pace a questa famiglia : bollettino mensile della parrocchia di Colognola ai Colli. A. V, n. 1 (gen. 1919) – a. XXVI, n. 3 (mar. 1940) ; a. XXXV, n. 1 (gen. 1949) – a. XLV, n. 2 (feb. 1961). Verona, Tipografia Marchiori.Descrizione basata su a. V, n. 1 (gen. 1919). Il bollettino non è un foglio parrocchiale bensì diocesano: le sue pagine di natura pastorale sono comuni a tutte le parrocchie della diocesi, l’ultima è riservata ad accogliere le notizie di ogni singola parrocchia.Mons. Alessandro Marangoni (18.2.1879 – 3.7.1961) vi inserì una rubrica mensile, denominata dapprima “Cronache parrocchiali” e successivamente “Vita parrocchiale”, che venne interrotta nel marzo 1940 e ripresa nel gennaio 1949. La rivista diocesana “Pace a questa famiglia” invece continuò la sua pubblicazione fino al 1964.

Colognola ai Colli notizie : periodico d’ informazione e cultura. Colognola ai Colli, Comune, Assessorato alla Cultura e all’informazione. A.I, n.1 (mag.-giu. 1989) - ... [ultimo n. noto: n.s., a. I, n. 1 (giu. 1993)].

Colognola ai Colli notizie : notiziario comunale di informazione. Colognola ai Colli, Amministrazione comunale. A.I, n.1 (dic. 1997) - a. XVIII, n.1 (mar. 2014).

Il notiziario di Colognola ai Colli. Colognola ai Colli, Pro Loco. A.I, n.1 (mag. 2014) - …Consultabile sul sito del Comune di Col. <http://www.comunecolognola.it>

B – PERIODICI

41

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

Vengono inseriti in questa sezione i componimenti poetici di occasione legati ad eventi significativi per la vita delle parrocchie. Per un’analisi approfondita di questo genere di composizioni v. di Gian Paolo Marchi, Carte nel vento : occasioni di poesia e poesia d’occasione nei fogli volanti. In: Chiese e monasteri nel territorio veronese, a cura di Giorgio Borelli (Banca Popolare di Verona, 1981) alle p. 415-436 [Bibl. Col. : Busta C.1], nonché Dino Coltro (Coltro 1984) alle p. 218-237. Eccezionalmente rispetto al resto del presente lavoro, in questo capitolo sono comprese anche personalità viventi.

C.1 - Storia ecclesiastica del territorio del comune

Almanacco diocesano di Verona per l’anno 1840. Verona, Tip. Vesc. di Paolo Libanti, 1840, 100 p.,<https://books.google.it/books?id=MaBjAAAAcAAJ&hl=it&pg=PA54#v=onepage&q&f=false>Per la XV Vicaria di Col. sono indicati l’arciprete, i coadiutori e i confessori (p. 54). Inoltre sono elencati per ogni parrocchia della diocesi i nominativi dei sacerdoti con rispettivo luogo di nascita. Molti fra loro risultano nati a Col.

SEGALA, FrancoCenni sulla storia ecclesiastica del territorio del Comune di Colognola ai Colli. In: Conoscere per conservare : il patrimonio storico-artistico delle chiese di Colognola ai Colli, catalogo a cura di Elena Rama, Chiara Rigoni, contributi di E. Caprini ... [et al.]. Colognola ai Colli, Comune, 1985, p. 13-16.[Bibl. Col.]

C.2 - Visite pastorali

Le visite pastorali di P. A. Mutti (1842-46) e B. de Riccabona (1858) nella diocesi di Verona, a cura di Angelo Chiarello. Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1977, LXXXIII, 674 p.,<https://books.google.it/books?id=iMvr3u5xzJ4C&lpg=PA119&hl=it&pg=PA119#v=onepage&q&f=false>

Descrive alle p. 119-121 la Vicaria di Col. (struttura formale, i sacerdoti, vita religiosa e morale).

CANOSSA, Luigi diLa visita pastorale di Luigi di Canossa nella diocesi di Verona (1878-1886). Vol. I, a

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

42

cura di Rino Cona. Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1983, CLXXIV, 136 p.

Visita pastorale del 1883.

GIBERTI, Gian MatteoRiforma pretridentina della diocesi di Verona : visite pastorali del vescovo G. M. Gi-berti, 1525-1542, a cura di Antonio Fasani. Vicenza, Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa, 1989, 3 v. (CL, 1869 p. compless.).Vol. 13 della serie “Fonti e studi di storia veneta”. Visite pastorali a Col.: 6 settembre 1525 (Vol. I, p. 61-62) ; 8 aprile 1529 (Vol. I, p. 389-390) ; 30 giugno 1530 (Vol. II, p. 676-679) ; 8 giugno 1532 (Vol. II, p. 1000-1002) ; 11 luglio 1532 (Vol. II, p. 1084) ; 21 maggio 1541 (Vol. III, p. 1330-1333).[Bibl. Col. : Busta C.2, C.3, C.4]

BARBARO, Ermolao ‹il Vecchio›Ermolao Barbaro : visitationum liber diocesis [sic] veronensis ab anno 1454 ad an-num 1460 : trascrizione del Registro I delle Visite Pastorali dell’Archivio Storico della Curia Diocesana di Verona, a cura di Silvio Tonolli. Verona, Archivio Storico Curia Diocesana, 1998, 254 p.Vol. XIII della serie “Studi e documenti di storia e liturgia”. Visita pastorale del 1456 (p. 97-100).[Bibl. Col. : Busta C.5]

GIUSTINIANI, Marco Marco Giustiniani : visitationes pastorales ecclesiarum civitatis et dioecesis veronen-sium ab anno 1632 usque ad annum 1650 : trascrizione del Registro XX delle Visite Pastorali, a cura dell’Archivio Storico della Curia Diocesana di Verona. Verona, Archivio Storico Curia Diocesana, 1998, 319 p.Vol. XII della serie “Studi e documenti di storia e liturgia”. Visita pastorale del 20 settembre 1632 (p. 17-18).[Bibl. Col. : Busta C.6]

Liber visitationis anni MDLIX : visite di vicari a chiese extraurbane : trascrizione del registro XIIb delle visite pastorali, a cura dell'Archivio storico della Curia diocesana di Verona. Verona, Archivio storico Curia diocesana, 1999, 94 p.Vol. XV della serie “Studi e documenti di storia e liturgia”. Visita pastorale del vescovo Agostino Lippomano del 1559 (p. 22-23).[Bibl. Col. : Busta C.7]

LIPPOMANO, LuigiLuigi Lippomano : visitationum libri dioecesis veronensis annorum 1553 et 1555 : trascrizione dei registri X, XI, XII delle visite pastorali, a cura dell'Archivio storico della Curia diocesana di Verona. Verona, Archivio Storico Curia Diocesana, 1999, 391 p.Vol. XIV della serie “Studi e documenti di storia e liturgia”. Visita pastorale a Col. del 5 settembre 1553 (p. 227-231).

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

43

[Bibl. Col. : Busta C.8]

VALIER, AgostinoAgostino Valier : visite pastorali a chiese extraurbane della diocesi di Verona, anni 1592-1599 : trascrizione dei Registri XV-XVI delle Visite Pastorali, a cura dell’Ar-chivio Storico della Curia Diocesana di Verona. Verona, Archivio Storico Curia Diocesana, 2000, 415 p.Vol. XVIII della serie “Studi e documenti di storia e liturgia”. Visita pastorale a Col. l’8 ottobre 1592 (p. 59-62).[Bibl. Col. : Busta C.9]

VALIER, AgostinoAgostino Valier : visite pastorali a chiese della diocesi di Verona, anni 1565-1589 : trascrizione dei Registri XIII-XIV delle Visite Pastorali, a cura dell’Archivio Storico della Curia Diocesana di Verona. Verona, Archivio Storico Curia Diocesana, 2001, 559 p.Vol. XX della serie “Studi e documenti di storia e liturgia”. Visite pastorali a Col.: 9 ottobre 1565 (p. 15-20), 15 giugno 1573 (p. 248-251).[Bibl. Col. : Busta C.10]

PISANI, SebastianoSebastiano Pisani I : prima visita pastorale alle chiese della città e diocesi di Verona, anni 1654-1661 : trascrizione dei Registri XXI-XXII delle Visite Pastorali, a cura dell’Archivio Storico della Curia Diocesana di Verona. Verona, Archivio Storico Curia Diocesana, 2003, 655 p.Vol. XXIV della serie “Studi e documenti di storia e liturgia”. Visita pastorale a Col. nell’aprile 1657 (p. 418-422).[Bibl. Col. : Busta C.11]

PISANI, SebastianoSebastiano Pisani II : visita pastorale a chiese della città e diocesi di Verona, anni 1669-1684 : trascrizione dei Registri dal XXV al XXXII delle Visite Pastorali, a cura dell’Archivio Storico della Curia Diocesana di Verona. Verona, Archivio Storico Curia Diocesana, 2003, 359 p.Vol. XXVII della serie “Studi e documenti di storia e liturgia”. Visita pastorale a Col. nell’aprile 1673 (p. 201-202).[Bibl. Col. : Busta C.12]

LIRUTI, InnocenzoInnocenzo Liruti, vescovo di Verona (1807-1827) : diari e documenti, trascrizione a cura dell’Archivio Storico della Curia Diocesana di Verona. Verona, Archivio Sto-rico Curia Diocesana, 2004, 219 p.Vol. XXIX della serie “Studi e documenti di storia e liturgia”. Visita pastorale a Col. il 17 ottobre 1809 e

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

44

seguenti (p. 41) ; ottobre 1816 (p. 97).[Bibl. Col. : Busta C.13]

BARBARIGO, Giovanni FrancescoGiovanni Francesco Barbarigo, vescovo di Verona (1698-1714) : visita pastorale alle chiese della città e diocesi di Verona, anni 1699-1714. Tomo I, Trascrizione dei Regi-stri dal XXXIII al XXXIX delle Visite Pastorali, a cura dell’Archivio Storico della Curia Diocesana di Verona. Verona, Archivio Storico Curia Diocesana, 2006, 551 p.Vol. XXXIII/I della serie “Studi e documenti di storia e liturgia”. Visita pastorale a Col. del 27 settembre 1707 (p. 400-408).[Bibl. Col. : Busta C.14]

C.3 - Parrocchia dei Santi Fermo e Rustico

Per il culto dei SS. Fermo e Rustico vds. I santi Fermo e Rustico : un culto e una chiesa in Verona : per il XVII centenario del loro martirio (304-2004), a cura di Paolo Golinelli, Caterina Gemma Brenzoni. Verona, Parrocchia di San Fermo Maggiore, 2004, 327 p. e precisamente i contributi di Paolo Golinelli (Passione e traslazione dei santi Fermo e Rustico, p. 13-23), Franco Segala (Documenti liturgici veronesi del culto dei santi Fermo e Rustico, secoli VIII-XIII, p. 25-37), Giuseppe Zivelonghi (Il culto liturgico dei santi martiri Fermo e Rustico dal secolo XII ai nostri giorni, p. 39-43). Per altre notizie sulla parrocchia vds. Dino Coltro (Coltro 1984) alle p. 45-51, 75-83, 172.

CAPRINI, Eugenio ZelinoNote sulla chiesa dei SS. Fermo e Rustico e sul suo Archivio parrocchiale. In: Conoscere per conservare : il patrimonio storico-artistico delle chiese di Colognola ai Colli, cata-logo a cura di Elena Rama, Chiara Rigoni, contributi di Mons. E. Caprini ... [et al.]. Colognola ai Colli, Comune, 1985, p. 17-18.[Bibl. Col.]

C.3.1 - Arcipreti, curati e collaboratori

Sull’argomento v.a. Giuseppe Sartori (Sartori 1959) alle p. 21-23 e Dino Coltro (Coltro 1984) alle p. 268-270.

C.3.1.1 - Andrea TonfoliniArciprete dal 1757 al 1770

Nato a Bussolengo, fu anche Vicario Foraneo

Facendo il suo solenne ingresso alla vener. Pieve d’Illasi, il reverendissimo sig. D. An-drea Tonfolini, arciprete vicario foraneo fu di Colognola : sonetto. In Verona, per Dio-nisio Ramanzini, 1770, 1 f.In calce al sonetto “Pe’l passato Pastor chi ha grato il cuore, al Novello professa e stima e amore”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 22]

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

45

C.3.1.2 - Francesco GirardiArciprete dal 1770 al 1774

Facendo il suo solenne ingresso nella venerabil Pieve di Colognola il reverendissimo signor dottore Don Francesco Girardi : sonetto dedicato al merito impareggiabile del nobil signor conte Tomio Moscradi [sic]. In Verona, per l’erede di Agostino Carattoni stampator vescovile, 1770, 1 f.In calce al sonetto “In segno di profondo ossequio e stima, la Confraternità della Pieve antica”. [Bibl. Col. : Busta Sonetti 21]

Nel solenne ingresso alla ven. Pieve di Santa Maria di Colognola del reverendis. Sig. dottor D. Francesco Gerardi : sonetto. [S.l., s.n., 1770], 1 f. [Bibl. Col. : Busta Sonetti 24]

PATUZZI, PaoloNel solenne ingresso alla ven. chiesa parrocchiale di Santa Maria di Colognola del re-verendiss. Sig. D. Francesco Gerardi, dottore di sacra teologia : sonetto del signor abate don Paolo dottor Patuzzi dedicato al merito singolare delli nob. sig. Giulio Nichesola e Co. Antonio Portalupi, protettori amantissimi della medesima comunità. In Verona, per Dionisio Ramanzini, 1770, 1 f. In calce al sonetto “In segno d’allegrezza e d’ossequio, la Comunità di Colognola”. [Bibl. Col. : Busta Sonetti 25]

Nel solenne ingresso alla ven. Pieve di Santa Maria di Colognola del reverendiss. sig. dottor D. Francesco Gerardi : sonetto dedicato al merito singolare del m. rev. sig. D. Benedetto Gerardi, zio amatissimo dello stesso. [S.l, s.n., 1770], 1 f.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 26]

C.3.1.3 - Giacomo ToffanettiArciprete dal 1775 al 1802

Nato a Monteforte

In occasione che il sig. Giuseppe Ruffini, celebre fonditore, espone il bel concerto di otto campane sulla nuova torre della Pieve di S. Maria di Colognola : sonetto dedicato all’ impareggiabile merito del reverendissimo sig. d. Giacomo Toffanetti arciprete di-gnissimo e vicario foraneo di detto luogo. In Verona, per l’erede di Agostino Carat-toni, 1776, 1 f.In calce al sonetto “In segno di amore e stima, A.D.V.C. Alunni del ven. Clero”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 23]

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

46

C.3.1.4 - Luigi RiolfiArciprete dal 1802 al 1824

RUZZENENTE, Vincenzo Pel novello reverendissimo Arciprete d’Illasi, il signor don Vincenzo Ruzzenente : so-netto dedicato al meretissimo parroco di Colognola amicissimo dello stesso, il signor don Luigi Riolfi. In Verona Repubblicana, dalla Stamparia Ramanzini, 1803 an. II, 1 f.In calce al sonetto: “In segno di giubilo, un suo alunno e parrocchiano”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 11]

Al reverendo signor D. Gianluigi Riolfi, novello arciprete e Vicario Foraneo della ven. Pieve di Colognola : sonetto. Verona austriaca, per Domenico Carattoni, 1803, 1 f. In calce al sonetto “In segno di profondo ossequio i Confratelli della V. Archiconfraternita della SS. Trinità in S. Biagio”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 16]

Nell’occasione che il meritissimo reverendo don Luigi Riolfi vien eletto degno parroco di Colognola : sonetto. In Verona, per Dionigi Ramanzini, 1803, 1 f. In calce al sonetto:”In segno di profondo ossequio, li Confratelli della ven. archiconfraternita della SS. Tri-nità in S. Biagio”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 43]

BRESCIANI, Cesare Orazione in morte di don Luigi Riolfi, arciprete di Colognola e Roverchiara recitata da don Cesare Bresciani nella chiesa di Colognola il dì 9 aprile trigesimo della morte dell’ illustre defonto [sic]. Verona, Tip. Moroni, 1829, 26 p.

ZOPPI, Giambattista ‹1748-1841›Sonetto del dott. Giovambatista Zoppi stampato l’anno 1803 nell’ ingresso a Paroco [sic] nella ven. Pieve di Santa Maria di Colognola del molto rev. Signor don Luigi Riolfi, ora in S. Zenone di Roverchiara. Verona, [s.n.], 1824, 1 f.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 37]

C.3.1.5 - Giovanni MontresorArciprete dal 1824 al 1869, fu anche Vicario Foraneo

ZOPPI, Giambattista ‹1748-1841›Al novello Paroco [sic] dell’antedetta Pieve di Colognola, il reverendo signor don Gio-vanni Montresori : sonetto del medesimo dottor Giovambatista Zoppi, protomedico municipale. [S.l.], Tip. Libanti edit, [1824?], 1 f.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 7]

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

47

Al novello Parroco di Colognola, il molto reverendo signor D. Giovanni Montresori : sonetto. In Verona, tipografia Ramanzini editrice, 1824, 1 f.In calce al sonetto “La Fabbricieria di Fumane a sue spese”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 15]

ZANGIACOMI, LuigiPel fausto ingresso del reverendissimo signore don Giovanni Montresor in Arciprete della Parrocchia di S. Maria di Colognola : canzone di don Luigi Zangiacomi. Vero-na, Tipografia Ramanzini, 1824, 1 f. A spese dell’autore.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 42]

ZENARI, Pietro ‹pseudonimo Matìo Zocaro›Per la Messa noela dopo 50 anni del m. r. Anziprete vicario foraneo don Giovanni Montresor di Colognola. Verona, Stamp. Impr. Zanchi, 1865, 1 f.In calce al testo: “Per quei del paese, Matìo Zocaro”. – Matìo Zocaro è pseudonimo di don Pietro Zenari (Soave, 1830-1889) v. l’art. Combatteva con le poesie gli assassini di suo padre, “L’Arena”, 3 feb. 1989, p. 21.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 41]

ZACCARIA, Michele Elogio funebre all’arciprete vicario foraneo di Colognola don Giovanni Montresor recitato nelle solenni esequie il 25 agosto 1869 cinquantesimo terzo dalla sua morte da Don Michele Zaccaria parroco di Pojano. Verona, Tip. Vicentini e Franchini, 1869, 20 p.Con appendice epigrafica priva di paginazione.

C.3.1.6 - Carlo VicentiniArciprete dal 1870 al 1892

Pel nuovo concerto di campane fuso a spese del popolo di Colognola ai Colli, inaugura-to il 19 aprile 1874 : ode. Verona, dallo Stab. Tipo-litografico G. Drezza, 1874, 1 f. Tre note a pié di pagina: “1) Il M. R. Parroco D. Carlo Vicentini a cui si dee l’iniziativa del concerto; 2) Si allude alla Commissione in tale circostanza nominata, e nella quale si distinse il sig. Giovanni Corrà; 1)[sic] Le nove campane ond’è formato il concerto, sono opera del veronese Cavedini [i.e. Cavadini], e vennero pre-miate all’Esposizione di Vienna del 1873”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti]

GRANCELLI, Michelangelo Nelle solenni esequie a Don Carlo Vicentini arciprete di Colognola ai Colli celebrate il giorno 7 luglio 1892 : elogio funebre letto dal M. R. Sac. Prof. D. Michelangelo Gran-celli. Verona : Franchini, 1892, 27 p.

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

48

C.3.1.7 - Alessandro Marangoni(Roverchiara, 18 febbraio 1879 – Colognola ai Colli, 3 luglio 1961)

Coadiutore dal 1904 al 1918, arciprete dal 1918 al 1961

MARANGONI, AlessandroCronache parrocchiali. In: “Pace a questa famiglia : bollettino mensile della parroc-chia di Colognola ai Colli ”.A partire dal gennaio 1919 (a. V, n. 1 della rivista) e fino a febbraio 1961, mons. Marangoni, appassionato ricercatore, fece giungere la sua voce ai parrocchiani redigendo una rubrica mensile di interesse generale per Col. denominata “Cronache parrocchiali”.

L’estremo saluto a mons. Marangoni. “L’Arena”, 9 lug. 1961.

RAMA, MonicaIl parroco “cameriere” del Papa. “L’Arena”, 4 feb. 2004, p. 26.Nella sezione “Obiettivo su Colognola ai Colli” ritratto di mons. Marangoni. [Bibl. Col. : Busta C.15]

CERVATO, DarioMarangoni, Alessandro. In: Id., Tunica Christi : preti veronesi del Novecento. Vero-na, Curia Diocesana, 2010, 348 p.Alle p. 185-187 biografia di mons. Marangoni. [Bibl. Col. : Busta C.16]

C.3.1.8 - Luigi Mozzambani(Cadidavid, 8 luglio 1888 – San Pietro di Morubio, 31 gennaio 1953)

Vicario cooperatore dal 1920 al 1923

CERVATO, DarioMozzambani, Luigi. In: Id., Tunica Christi : preti veronesi del Novecento. Verona, Curia Diocesana, 2010, 348 p.Biografia alle p. 208-209. Luigi Mozzambani svolse le funzioni di Vicario cooperatore quando era parroco mons. Alessandro Marangoni.[Bibl. Col. : Busta C.16]

C.3.1.9 - Luigi Giulio Aldrighetti(Marano di Valpolicella, 11 agosto 1922 – Negrar, 8 dicembre 2013)

Arciprete dal 1961 al 1970

L’ingresso del parroco don Luigi Aldrighetti. “L’Arena”, 4 ott. 1961.

RAMA, MonicaRicordo di don Aldrighetti, parroco ‘sociale’ di Monte. “L’Arena”, 22 dicembre 2013.Sono inoltre stati pubblicati i necrologi su “L’Arena” del 10 dic. 2013 e in “Verona Fedele” del 15 dic. 2013.[Bibl. Col. : Busta C.38]

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

49

C.3.1.10 - Vinicio Contardo (Castelletto d’Orba, Alessandria, 13 nov. 1915 – 1993)

Collaboratore dal 1968 al 1993

Don Vinicio Contardo sacerdote da 25 anni. “L’Arena”, 28 lug. 1967.

Colognola: festeggiato don Vinicio Contardo. “L’Arena”, 3 ago. 1967.

C.3.1.11 - Eugenio Zelino Caprini(Torbe di Prun, 8 luglio 1918 – vivente)

Curato dal 1942 al 1949 e arciprete dal 1970 al 1993

SARTORI, GiuseppeL’ingresso di mons. Caprini. “Verona fedele”, 29 mar. 1970.

MONTOLLI, GiorgioStoria di generazioni secondo mons. Caprini : paese di fabbriche, vetrine e campi. “Ve-rona fedele”, 8 nov. 1992, p. 44.[Bibl. Col. : Busta C.40]

RAMA, MonicaTutta la comunità saluta monsignor Eugenio Caprini. “Colognola ai Colli notizie : periodico d’informazione e cultura”, dic. 1993, p. 7.[Bibl. Col. : Busta C.17]

CAPRINI, Eugenio ZelinoSvolta … di vita. Notizie autobiografiche. [S.l., s.n.], 1998, 39 p.

CAPRINI, Eugenio ZelinoRicordi di un curato di campagna. Verona, Grafiche Leardini, 1999, 65 p.Contiene notizie interessanti sulla vita, la storia, gli aneddoti e i personaggi di Col. [Bibl. Col.]

C.3.1.12 – Giuseppe Facci(Cadidavid, 15 dicembre 1944 – Negrar, 18 febbraio 2014)

Arciprete dal 1993 al 2011

[Don Giuseppe Facci]. “Colognola ai Colli notizie : periodico d’informazione e cul-tura”, dic. 1993.[Bibl. Col. : Busta C.18]

RAMA, MonicaDomani l’addio a don Giuseppe Facci. Fu parroco a Colognola per 18 anni. “L’Arena”,

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

50

20 feb. 2014, p. 21.[Bibl. Col. : Busta C.19]

RAMA, DanielaDon Giuseppe Facci. “Verona Fedele”, 23 feb. 2014, p. 28.[Bibl. Col. : Busta C.20]

FACCI, GiuseppeTestamento spirituale. 1 c.Riprodotto sul verso dell’opuscolo “In Memoria di Don Giuseppe Facci, Parroco di Colognola ai Colli (Ve-rona) dal 1993 al 2011”.[Bibl. Col. : Busta C.21]

C.3.2 - Componimenti poetici per i quaresimali o altri eventi della parrocchia DOLCI, GiuseppeCum admodum referendum Joseph Dolci presbiter bergomensis in Plebe Coloniolae sacrum concionatoris munus summa cum laude absolverit hendecassilabon dicatum illustrissimo ac reverendissimo domino domino Johanni Morosini, episcopo veronensi, ac patrono ejus praestantissimo. Veronae, ex tipographia Ramanciniana superiorum permissu, 1780, 1 f. In calce al sonetto “In signum amori set obsequij vovent et dicant, Aliqui Particulares”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 19]

Al molto reverendo signor D. Michel’Angelo Fiorini che celebra il suo primo sacrificio solennemente nella ven. Pieve de’ SS. Fermo, e Rustico di Colognola : sonetto. In Ve-rona, per gli eredi di Agostino Carattoni stampatori vescovili, [1785], 1 f.In calce al sonetto “In segno di somma congratulazione, il cugino del celebrante, Bernardo Carcereri”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 27]

CARCERERI, Domenico Celebrando solennemente la sua prima Messa il molto reverendo signor D. Michel’An-gelo Fiorini nella venerabile Pieve de’ SS. Fermo e Rustico di Colognola : sonetto : umiliato al merito singolare del reverendissimo signor D. Domenico Carcereri, zio amantissimo del celebrante e meritevolissimo arciprete di S. Martin di Vigo. Verona, per l’erede Merlo alla Stella, 1785, 1 f.In calce al sonetto “ In segno di sincera stima, e di ossequioso rispetto, Antonio Carcereri”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 17]

Per lo novello sacerdote signor D. Michel’Angelo Fiorini che celebra solennemente il suo primo sacrificio nella ven. Pieve de’ SS. Fermo, e Rustico di Colognola : sonetto al reverendissimo signor D. Gasparo Castagna, vicario di detta Pieve. In Verona, per gli

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

51

eredi di Agostino Carattoni stampatori vescovili, [1785], 1 f. In calce al testo: “In segno della più sincera stima, e profonda venerazione, i zii paterni del sacerdote”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 38]

Pel suo primo sacrificio che offre a Dio solennemente il molto reverendo signor D. Michel’Angelo Fiorini nella venerabile Pieve de’ SS. Fermo e Rustico di Colognola : sonetto dedicato al molto reverendo signor D. Giovanni Andrea Felisi, cancelliere meritassimo del clero di detta Pieve. Verona, [1785], 1 f.In calce al testo: “in segno di estrema allegrezza, il fratello minor del padre del celebrante”. – Dati desunti da fotocopia priva di dati tipografici. [Bibl. Col. : Busta Sonetti 9]

Per la Messa novella detta solennemente nella ven. Pieve de’ SS. Fermo e Rustico di Colognola dal molto reverendo signor D. Michel’Angelo Fiorini : sonetto al nobile signor conte Girolamo Peverello, baron del S. R. Impero. In Verona, per gli eredi di Agostino Carattoni stampatori vescovili, [1785], 1 f. In calce al testo: “In argomento di riverenza, Andrea Fiorini, avolo del sacerdote”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 39]

Terminando con applauso universale le sue appostoliche [sic] quaresimali fatiche il molto reverendo signor D. Gioachino Mutinelli nella venerabile Pieve di Santa Maria di Colognola : sonetto, umiliato alli illustrissimi signori genitori del suddetto predica-tore. Verona, per l’erede Merlo alla Stella, 1785, 1 f. In calce al testo: “In argomento della più sincera stima e venerazione, Li Parrocchiani”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 36]

Terminando con comune applauso le sue quadragesimali fatiche nell’antico castello di Santa Maria di Colognola il molto reverendo signor D. Gioachino Mutinelli : sonetto dedicato al reverendissimo signor D. Gasparo Castagna vicario meritissimo di detto luogo. Verona, per l’erede Merlo alla Stella, 1785, 1 f.Don Gasparo Castagna era il coadiutore, governò pure la parrocchia mentre il parroco, Giacomo Toffanetti, era in prigione.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 34]

Terminando con solenne applauso le sue quadragesimali fatiche nella venerabile Pieve di S. Maria di Colognola, il molto reverendo signor D. Gioachino Mutinelli : sonetto umiliato al merito impareggiabile del nobile signor Co. Baron Girolamo Peverello, vicario delle nob. giurisdizioni di Colognola e d’Illasi. Verona, per l’erede Merlo alla Stella, 1785, 1 f. In calce al testo: “In segno di ossequio e cordiale stima, la comunità”. [Bibl. Col. : Busta Sonetti 35]

Terminando con sommo applauso le sue apostoliche quadragesimali fatiche nella ven.

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

52

chiesa Parrocchiale di S. Maria di Colognola il molto reverendo D. Carlo Franceschini : sonetto dedicato all’ impareggiabile merito delli nobili signori Co. Antonio Portalupi e Co. Giulio Nichesola, protettori amorosissimi di detta comunità. In Verona, per Dionigi Ramanzini libraio a S. Tomio, 1788, 1 f. [Bibl. Col. : Busta Sonetti 33]

Per la Messa novella del molto reverendo signor D. Luigi Zorzi nella chiesa di Colo-gnola : sonetto dedicato al merito singolare del nobil signor conte baron Gerolamo De’ Peverello, vicario degnissimo del suddetto luogo. In Verona, per gli eredi di Agostino Carattoni stamp. vesc., 1790, 1 f. [Bibl. Col. : Busta Sonetti 40]

Terminando le sue quadragesimali fatiche il molto reverendo signor D. Bortolamio Borchia nella ven. Pieve di Colognola nell’anno 1791 : sonetto dedicato al merito sin-golare del nobile signor Conte Felice Portalupi. Verona, per l’erede Merlo alla Stella, 1791, 1 f.In calce al testo: “In segno di vera divozione, alcuni Particolari di Colognola”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 28]

Terminando con universale applauso il suo quaresimale nella venerabil Pieve di S. Maria di Colognola il molto reverendo signor don Luigi Zanoni : sonetto dedicato alle benemerite Presidi Priora Regolatrici della ven. Scuola della dottrina cristiana nella detta Pieve. In Verona, per Dionigi Ramanzini, 1792, 1 f.In calce al testo: “In segno di venerazione e stima, il Parroco del luogo”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 31]

Compiendo il corso quadragesimale egregiamente sostenuto nella ven. Pieve di S. Ma-ria di Colognola il reverendissimo signor D. Giacomo Toffanetti suo zelante arciprete e V. F. degnissimo : sonetto dedicato al merito impareggiabile delli nobb. Signori Co. Antonio Portaluppi e Co. Giulio Nichesola. Verona, per l’erede Merlo alla Stella, 1794, 1 f.In calce al sonetto “In contrasegno di stima e venerazione, Li Particolari”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 18]

Terminando con universale e solenne applauso il suo quaresimale nella venerabil Pie-ve di S. Maria di Colognola il molto reverendo signor don Giacomo Morandini : so-netto dedicato al merito impareggiabile del nobil signor Co. Barone Gerolamo De Peverello, vicario del luogo suddetto e pertinenze. In Verona, per Dionigi Ramanzini, 1795, 1 f.In calce al testo: “In segno di stima, alcuni Particolari del paese”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 29]

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

53

Terminando con universale applauso il suo quaresimale nella venerabil Pieve di Santa Maria di Colognola il molto reverendo signor don Luigi Bresciani : sonetto dedicato al merito impareggiabile del nob. sig. Conte Felice Portalupi, figlio primogenito e re-ligiosissimo del nob. signor Conte Antonio, protettore della spettabile communità. In Verona, dalla stamperia Ramanzini, 1798, 1 f.In calce al testo: “In testimonio di ossequiosa divozione e stima, i Particolari e signori del Paese”. [Bibl. Col. : Busta Sonetti 30]

COMETTI, LuigiCelebrando il novello sacerdote don Giacomo Bovi in Colognola il solenne sacrificio : canto. Verona, 20 agosto 1862. [S.l., s.n., 1862], [4] p. L'esemplare contiene numerose note manoscritte e riporta a stampa la firma dell’autore “Il cugino, Cometti Luigi”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 5]

MARTINI, LuigiParole del sacerdote Luigi Martini lette sul feretro della bambina Virginia inaspet-tatamente rapita ai nobili marchesi Spinola in Colognola ai Colli il 18 ottobre 1890. Verona, Marchiori, 1890, 9 p.[Bibl. Col. : Busta C.22]

MARTINI, LuigiDiscorso letto dal M. R. D. Luigi Martini nella chiesa parochiale [sic] di Colognola ai Colli il giorno 16 agosto 1891 celebrandovi la sua prima messa il novello sacerdote D. Pietro Carcereri. Verona, G. Marchiori Tipografo vescovile, 1891, p. 24.Tit. della cop.: Per Messa novella. Alcune notizie biografiche su Pietro Carcereri si trovano nell’opera di Egidio Ferrari, La vicinìa di Valgatara : una comunità ecclesiale attraverso i tempi : la chiesa, la parrocchia, notizie storiche. Verona, [s.n.], 1983, 180 p. dove, a p. 78, si dice che il Carcereri nacque a Col. il 1° gennaio 1869. Divenne parroco di Valgatara.[Bibl. Col. : Busta C.23]

DALLA MURA, PieroDialego [sic] fra Beppo del Monte e Piero dal Pian, prima che vegna el Vescovo a Co-lognola a cresemar, e a far la funzion della bastiema il 17 novembre 1894, Colognola ai Colli, 17 novembre 1894. Verona, Tip. Vescovile, [1894], 1 f. In calce al testo “el poeta Piero Dalla Mura, che per la poesia nol gà natura”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 20]

A Colognola e paesi circonvicini e limitrofi festevoli festeggiamenti per la festa dei festanti cittadini in occasione della consacrazione della chiesa di Colognola ai Colli. [S.l, s.n., 1938], 1 f.In calce al testo: “Ve fao saver che è stà finio sta lista ne l’an diciasei de l’Era Fascista; 1 d’ottobre mese de l’ua, mil novesento … “Porca la Pua, …”.

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

54

Il testo è stato scritto in occasione della consacrazione della chiesa per mano del vescovo di Verona mons. Girolamo Cardinale il 1° ottobre 1938. [Bibl. Col. : Busta Sonetti 6]

C.4 - Parrocchia di Santa Maria della PieveLa denominazione ufficiale della parrocchia è “Annunciazione di Maria Vergine”.

Istituita nel 1915

C.4.1 - Parroci e rettori

C.4.1.1 - Gaetano Aldegheri(San Michele Extra, 25 agosto 1880 – Colognola ai Colli, 30 gennaio 1959)

Rettore dal 1911 al 1915, parroco dal 1915 al 1959

ALDEGHERI, GaetanoUn po’ di storia della Chiesa della Pieve dal 1912. Manoscritto, 125 p.Diario ricco di informazioni sulla vita della comunità e della chiesa della Pieve dal 1912 al 1959.[Bibl. Col. : Busta C.41]

Per le nozze d’oro sacerdotali di don Gaetano Aldegheri, nostro amato parroco. Pieve di Colognola, 15 agosto 1906-1956. [Colognola ai Colli, s. n., 1956], 1 f.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 32]

Nozze d’oro sacerdotali a Pieve di Colognola. “L’Arena”, 14 ago. 1956.

Improvvisa morte di don Aldegheri. “L’Arena”, 31 gen. 1959.

C.4.1.2 - Antonio Giuliari (S. Michele Extra, Verona, 17 novembre 1919 – Colognola ai Colli, 26 ottobre 1972)

Parroco dal 1959 al 1972

L’ingresso nella Pieve di don Antonio Giuliari. “L’Arena”, 7 mag. 1959.Pubblicati su “L’Arena” anche altri articoli: sul suo giubileo sacerdotale (30 giu. 1972), in occasione della morte (28 ott. 1972) e, nella stessa data, il necrologio.

C.5 - Parrocchia di San Zeno VescovoIstituita in data 12 aprile 1920

La religiosità popolare nelle trasformazioni culturali in atto : indagine sociologica sulla parrocchia di S. Zeno di Colognola ai Colli (VR) svolta nell'autunno del 1978, a cura di Lorenzo Dani e Carlo Melegari. [1978]. Accessibile nella sezione “Esperienze” sul sito della Parrocchia di San Zeno,<http://www.parrocchiadisanzeno.it>.

80 anni di vita della Comunità Parrocchiale di San Zeno di Colognola ai Colli, ricer-che a cura di Donato Avogaro. [S.l., s.n.], 2000, [3] c.

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

55

Contiene brevi tratti di storia e vita parrocchiale, elenco e fotografie dei parroci, elenco delle religiose nate nella comunità e delle laiche consacrate.[Bibl. Col. : Busta C.24]

27a Festa della Comunità San Zeno di Colognola ai Colli : 31 agosto, 1-3 settembre 2001. San Zeno di Colognola ai Colli, [Comitato della Festa della Comunità di San Zeno], 2001, 1 v. L’opuscolo – privo di paginazione – riporta: informazioni storiche sulla chiesa di San Zeno in Piano e su quella di San Zeno ai Ceriani nonché alcune poesie dialettali dei parrocchiani dedicate ai parroci e al paese. In occasione della 25a Festa della Comunità di S. Zeno nel 1999 Donato Avogaro ha realizzato un filmato (su cassetta VHS) tratto dal materiale raccolto delle feste precedenti.

Le cooperative Monteverde e Monteverde 2, a cura del Consiglio Pastorale Parroc-chiale. Colognola ai Colli, Parrocchia di San Zeno, 2002, [16] p. Cronistoria delle due cooperative di S. Zeno di Col., una oggi attiva nel campo dell'assistenza, l 'altra nel sociale.[Bibl. Col. : Busta C.25]

28a Festa della Comunità San Zeno di Colognola ai Colli : 29-31 agosto, 1-2 settem-bre 2002. San Zeno di Colognola ai Colli, [Comitato della Festa della Comunità di San Zeno], 2002, 1 v.

Il Guatemala … e noi : l’esperienza di un viaggio in una terra di martiri : una comu-nità parrocchiale di Verona incontra una comunità parrocchiale del Quiché, a cura di Massimo Modesti e Aldo Corradi. [S.l., s.n., 2004?], 62 p.L’opuscolo fornisce informazioni e rif lessioni sul viaggio effettuato da alcuni parrocchiani in Guatemala nel 2004: incontri, aspetti della situazione politica economica e sociale, testimonianze di martirio e di vita religiosa.

Il Guatemala … e noi. N. 2 : conoscere la realtà per condividere la speranza : presen-tazione del libro ‘Un popolo di martiri’, martedì 28 ottobre 2008, a cura di Luigi Adami, Daniela Sangalli e Aldo Corradi. [S.l., s.n., 2008], 48 p.In apertura contiene una sintesi dei rapporti che la chiesa di S. Zeno ha mantenuto con il Guatemala dal 1998. Il libro presentato è di Marco Dal Corso e Daniela Sangalli. Alle p. 27-47 il testo di alcuni articoli sul Guatemala.

AVOGARO, DonatoCenni di storia della parrocchia di San Zeno vescovo in Colognola ai Colli. 2010, 3 p.Dattiloscritto contenente note storiche sulla parrocchia ed elenco di opere d’arte della chiesa con loro col-locazione.[Bibl. Col. : Busta C.26]

Storia dell’Asilo infantile – Scuola dell’Infanzia della Parrocchiale di San Zeno ve-scovo in Colognola ai Colli, ricerche a cura di Donato Avogaro. [S.l., s.n.], 2010, 4 p.

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

56

L’opuscolo tratta delle finalità educative dell’asilo al suo sorgere agli inizi del ‘900, ne fa la cronistoria arric-chita di alcuni dati sulla scuola fino al 2010.[Bibl. Col. : Busta C.27]

Parrocchia di San Zeno di Colognola ai Colli,<http://www.parrocchiadisanzeno.it>Il sito della parrocchia è ricco di rilevanti informazioni: storia della parrocchia, parroci, consigli pastorali, agenda, statistiche, pubblicazioni, ecumenismo. Sono inoltre contenuti: la registrazione di una conversazione che padre Ernesto Balducci tenne il 15 settembre 1982 nella chiesa parrocchiale di S. Zeno di Col. dal titolo Credo nel Dio di Gesù Cristo ; la registrazione audio dell’intervento di padre David Maria Turoldo in occasio-ne della Giornata Mondiale della Pace del 1991 pronunciato a Lecco il 1° gennaio 1991 ; alcune rif lessioni di don Luigi Adami sulla figura di padre Turoldo.

Suore – Istituto Cenacolo della Carità. In: Parrocchia di San Zeno di Colognola ai Colli, <http://www.parrocchiadisanzeno.it>V.a. le opere monografiche di Giuseppe Sartori (Sartori 1959) a p. 57 e di Dino Coltro (Coltro 1984) a p. 298. La villa che ora ospita l’Istituto, prima di essere acquisita dal Cenacolo della Carità, era di proprietà Sona.Sulla figura del fondatore delle Povere Ancelle del Preziosissimo Sangue Cenacolo della Carità – don Giovan-ni Ciresola (1902-1987) – vds. Don Giovanni Ciresola : tra il Cenacolo e il Calvario (Cascine Vica, Elledici ; Gorle, Velar, 2012, 47 p.). L’opera è stata segnalata da Monica Rama in “L’Arena” del 10 ago. 2012 a p. 24.

C.5.1 - David Maria Turoldo, Ernesto Balduccie la parrocchia di San Zeno

TUROLDO, David Maria – ADAMI, LuigiVengo volentieri a San Zeno di Colognola ai Colli. [S.l. s.n.], 2004, 24 p.Tit. desunto dalla coperta dell’opuscolo. Contiene: il testo di una conferenza tenuta da padre David Maria Turoldo nella parrocchiale di San Zeno il 2 ottobre 1985 dal titolo Poesia e profezia nella mia esperienza ; tre rif lessioni di don Luigi Adami sul pensiero di Turoldo (Un dono gettato a piene mani ; La Bibbia e i poveri : radici di Turoldo ; Un testimone attuale : David Maria Turoldo a dieci anni dalla morte). Il testo dell’intervento di padre Turoldo e la prima rif lessione di don Luigi Adami sono consultabili anche all’indirizzo della Parrocchia di San Zeno di Col., nella sezione ‘Esperienze’<http://www.parrocchiadisanzeno.it>

Memoria di padre David Maria Turoldo : San Zeno di Colognola ai Colli, 13 feb-braio 2005. [Colognola ai Colli], Parrocchia di San Zeno, [2005], 24 p.A partire dal 2004 la parrocchia di San Zeno ricorda padre Turoldo in un incontro annuale presso la Pieve di Col. e pubblica un opuscolo contente alcuni interventi presentati per l’occasione nell’anno precedente. Con-tiene: Salmodia per Chico Mendes, di D. M. Turoldo ; Alcuni ricordi familiari dello zio David Maria Turoldo, di Anna Turoldo e Nereo Malnis ; Testimonianza di Alda Merini su Davide Maria Turoldo ; Omelia di Erne-sto Balducci nel trigesimo della morte di David Maria Turoldo ; Un canto per Davide, di Marco Campedelli.

Memoria di padre David Maria Turoldo : San Zeno di Colognola ai Colli, 19 feb-braio 2006. [Colognola ai Colli], Parrocchia di San Zeno, [2006], 32 p.Contiene: Saluto all’assemblea di Arena 4, domenica 22 settembre 1991, di p. Turoldo ; Alcuni ricordi familia-ri dello zio David, di Anna Turoldo ; Il Concilio Vaticano II in un’esperienza veronese di ascolto e di dialogo, di don Luigi Adami ; tre testi del Centro giovanile di cultura della Valpolicella.

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

57

Memoria di padre David Maria Turoldo : San Zeno di Colognola ai Colli, 4 febbra-io 2007. [Colognola ai Colli], Parrocchia di San Zeno, [2007], 19 p.Contiene: Davide Maria Turoldo: poetica e politica, di Marco Campedelli ; Vogliamo ancora profeti [e] In me-moria del vescovo Romero, di p. Turoldo ; Davide e il Concilio, di Francesco Geremia ; Turoldo: poeta e profeta, di Luigi Adami.[Bibl. Col. : Busta C.28.1]

Memoria di padre David Maria Turoldo : San Zeno di Colognola ai Colli, 3 febbra-io 2008. [Colognola ai Colli], Parrocchia di San Zeno, [2008], 19 p.Contiene: Poesia e politica in padre David Maria Turoldo, di Marco Campedelli ; Turoldo ha tradotto i Salmi, i Salmi traducono Turoldo, di don Giovanni Gottardi ; Il Canto di padre Davide Maria Turoldo, di Selene Bressan ; Saluto della nipote Anna Turoldo, di Anna Malnis Turoldo.

Memoria di padre David Maria Turoldo : San Zeno di Colognola ai Colli, 8 febbra-io 2009. [Colognola ai Colli], Parrocchia di San Zeno, [2009], 23 p.Contiene: Poesia e dolore in padre David Maria Turoldo ; L’uomo di fronte alla malattia alla sofferenza e alla morte : incontro con Turoldo [con il testo dell’] Intervista a padre Davide Maria Turoldo, di Roberto Vinco.

Memoria di padre David Maria Turoldo : San Zeno di Colognola ai Colli, 7 febbra-io 2010. [Colognola ai Colli], Parrocchia di San Zeno, [2010], 16 p.Contiene: Poesia e profezia in padre Davide Maria Turoldo ; La profezia condivisa, di Silvano Nicoletto.[Bibl. Col. : Busta C.28.2]

Memoria di padre Ernesto Balducci : a vent’anni dalla morte. San Zeno di Cologno-la ai Colli, 5 aprile 2012. [Colognola ai Colli], Parrocchia di San Zeno, [2012], 48 p.Contiene: testi di padre Ernesto Balducci ; L’uomo planetario di Ernesto Balducci [e] Un profeta di pace, di Luigi Adami. Sulla cop.: 29 aprile 2012.

Memoria di padre David Maria Turoldo : San Zeno di Colognola ai Colli, 5 febbra-io 2012. [Colognola ai Colli], Parrocchia di San Zeno, [2013], 32 p.Contiene: Poesie di Turoldo ; David Turoldo o della ricerca del volto, di Giancarlo Bruni. Sulla cop.: 3 feb-braio 2013.[Bibl. Col. : Busta C.28.3]

Memoria di padre David Maria Turoldo e di padre Ernesto Balducci : San Zeno di Colognola ai Colli, 3 febbraio 2013. [Colognola ai Colli], Parrocchia di San Zeno, [2014], 24 p.Contiene testi su: Concilio Vaticano II, Pacem in terris, Papa Giovanni XXIII. Sulla cop. : 2 febbraio 2014.[Bibl. Col. : Busta C.28.4]

Memoria di padre David Maria Turoldo e di padre Ernesto Balducci : San Zeno di Colognola ai Colli, 2 febbraio 2014. [Colognola ai Colli], Parrocchia di San Zeno, [2015], 24 p.Contiene testi sul tema: Francesco d’Assisi oggi nella testimonianza di Turoldo e Balducci. Sulla cop.: 8

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

58

febbraio 2015.[Bibl. Col. : Busta C.28.5]

Memoria di padre David Maria Turoldo e di padre Ernesto Balducci a 23 anni dalla morte: San Zeno di Colognola ai Colli, 8 febbraio 2015. [Colognola ai Colli], Par-rocchia di San Zeno, 2016, 24 p.Contiene testi dell’incontro tenuto nel 2015 sul tema della pace e sull’esperienza della guerra nella testimo-nianza di Turoldo e Balducci; la loro eredità e la loro profezia. Sulla cop.: 7 febbraio 2016.[Bibl. Col. : Busta C.28.6]

C.5.2 -L’attività ecumenica

ADAMI, LuigiComunicazione di un’esperienza di incontri tra la Chiesa Cattolica romana di Verona e la Chiesa Ortodossa russa. In: Atti del convegno Esperienze ecumeniche alla ricerca di ciò che unisce : Maguzzano, 26-27 dicembre 1993, Lonato (BS), Centro ecumeni-co. Abbazia di Maguzzano, [1993], p. 31-34.Sull’argomento v.a. Viaggio nell’ex Unione Sovietica : alle fonti della cultura e della spiritualità russa, a cura di Marisa Restello. Pederobba (TV), ISCO, 1993, 63 p.

DIOCESI DI VERONA. Commissione per l’ecumenismo e il dialogoRappresentanti della Chiesa di Verona in visita a Mosca alla Chiesa Ortodossa russa (26 giugno – 2 luglio 1994) : appunti di viaggio, a cura di Francesco Massagrande. Verona, Mazziana, 1994, 50 p.Pro manoscritto.

DIOCESI DI VERONA. Commissione per l’ecumenismo e il dialogoMons. G. Amari, vescovo emerito, e rappresentanti della Chiesa di Verona in visita a Mosca alla Chiesa ortodossa russa (26 settembre – 3 ottobre 1995) : appunti di viaggio e articoli di stampa, a cura di G. Gottardi. Verona, [s.n.], 1995, 45 p.

Fatti ed esperienze di ecumenismo pastorale dal 1992 al 2002 tra la Chiesa cattolica di Verona e il Patriarcato ortodosso di Mosca, a cura di Luigi Adami. Pro-manoscrit-to. Colognola ai Colli, Parrocchia di San Zeno di Colognola ai Colli, 2004, 78 p.[Bibl. Col. : Busta C.29]

Scambio di lettere tra la Chiesa romano cattolica di Verona e il Patriarcato ortodosso di Mosca, dal 31 gennaio 1992 al 29 settembre 1999, presentazione di Luigi Adami. Verona, [s.n.], 2005, 96 p.Vds. anche il sito della Parrocchia di San Zeno di Col., <http://www.parrocchiadisanzeno.it> nonché di Marina Nikolaevna Bakhmatova Un dialogo controcorrente : per una storia dei rapporti tra la Diocesi di Verona e il Patriarcato di Mosca alla soglia del terzo millennio : tesi di laurea in Storia della Chiesa, relatore

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

59

prof. Umberto Mazzone. Università degli studi di Bologna, Facoltà di lettere e filosofia, Sessione III, a.a. 2005-2006, 221 p.[Bibl. Col. : Busta C.30]

C.5.3 - Parroci e cappellani

C.5.3.1 - Probo Dalla ChiaraCappellano di San Zenone in Campagnola nel 1850

DALLA CHIARA, ProboPanegirico in lode del glorioso taumaturgo S. Antonio di Padova scritto dal sacerdote don Probo Dalla Chiara e recitato dal medesimo nella venerabile chiesa di S. Zenone di Colognola l’anno 1865 coll’aggiunta di alcune devote orazioni da dirsi allo stesso santo. Verona, Vicentini e Franchini Tip. Imp., 1866, 30 p.

C.5.3.2 - Adolfo Scolari(Monteforte d’Alpone, 21 febbraio 1879 – Colognola ai Colli, 8 settembre 1958)

Parroco di San Zeno, con nomina vescovile del 22 novembre 1923, fece il suo ingresso in parrocchia il 13 febbraio 1924

Le nozze d’oro di don Scolari. “L’Arena”, 11 ago. 1955.

Nozze d’oro sacerdotali a Colognola ai Colli. “L’Arena”, 18 ago. 1955.

La scomparsa di don Scolari. “L’Arena”, 10 set. 1958.

La parrocchia di S. Zeno di Colognola ricorda il parroco don Adolfo Scolari perché il suo esempio e il suo insegnamento continuino in mezzo a noi. Colognola ai Colli, [Parrocchia di S. Zeno], 8 settembre 1978.Numero unico a cura della parrocchia di S. Zeno. Contiene scritti di don Scolari, don Serafino Pra, don Luigi Adami e un contributo di Giovanna Cometti dal titolo Lo stile sacerdotale e pastorale di don Scolari.[Bibl. Col. : Busta C.31]

Don Adolfo Scolari sacerdote e pastore : la parrocchia di San Zeno di Colognola ai Colli nel 30. anniversario della morte. San Zeno di Colognola ai Colli, 1988, 20 p. Pro-manoscritto. Contiene: Il busto di don Scolari, di Federico Bellomi; Da un mosaico di ricordi, una vita, di Gabriella Sartori; Don Adolfo Scolari sacerdote e pastore, di Giovanna Cometti; Per non dimenticare, di Pierluigi Laita. [Bibl. Col. : Busta C.32]

RUFFO, LuigiUna statua a don Adolfo, pastore indimenticabile. “L’Arena”, 4 set. 1988.A trent’anni dalla sua scomparsa, di fronte alla canonica della parrocchia di S. Zeno, viene scoperto il bronzo di don Scolari, opera di Federico Bellomi, commissionato per riconoscenza dalla parrocchiana Mirella Bonomi.

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

60

C.5.3.3 - Serafino Pra(Monteforte d’Alpone, 25 novembre 1901 – Monteforte d’Alpone, 6 agosto 1983)

Parroco di San Zeno dal 1953 al 1973

SARTORI, GabriellaDon Serafino Maria Pra. Colognola ai Colli, Parrocchia di San Zeno di Colognola ai Colli, 2003, 32 p.Biografia. Testo scaricabile al sito <http://www.parrocchiadisanzeno.it>

RAMA, Monica Carico di fieno con cane e prete. “L’Arena”, 17 nov. 2009, p. 30.Nella sezione “Volti di Colognola”, note biografiche su don Serafino Pra,<http://www.larena.it/home/carico-di-fieno-con-cane-e-prete-1.2619855>[Bibl. Col. : Busta C.33]

CERVATO, DarioPra, Serafino. In: Id., Tunica Christi : preti veronesi del Novecento. Verona, Curia Diocesana, 2010, 348 p.Biografia di don Serafino Pra alle p. 238-240.[Bibl. Col. : Busta C.16]

C.5.3.4 - Luigi AdamiParroco di San Zeno dal 1973

L’attualità di don Lorenzo Milani : atti del ciclo di incontri, San Bonifacio 1997, a cura di Mariano Mariotto, con la collaborazione di Luigi Adami … [et al.]. San Bo-nifacio, [s.n.], 1998, 189 p.[Bibl. Col.]

ADAMI, Luigi – BERTEZZOLO, PaoloLa Verona del dialogo : Luigi Adami racconta. Trento, il Margine, 2008, 228 p.[Bibl. Col.]

Pensando a un amico… Mons. Luigi Adami : 50 anni di sacerdozio, 35 anni di servi-zio alla chiesa che è in San Zeno di Colognola ai Colli, 29 giugno 2008. San Zeno di Colognola ai Colli, [Parrocchia di San Zeno], 2008, 64 p.Ritratto di mons. Adami tracciato con ricordi e testimonianze di amici e parrocchiani.[Bibl. Col. : Busta C.34]

Camminare insieme : omelie di Mons. Luigi Adami, a cura di Gabriella Sartori. Co-lognola ai Colli, Parrocchia di San Zeno, 2013, 363 p.Omaggio a mons. Adami nel 40° anniversario del suo ingresso nella parrocchia di San Zeno, 1973 – 24 no-vembre 2013.[Bibl. Col.]

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

61

Polifonia per Turoldo : una voce fuori dal coro, a cura di Luigi Adami. Villa Veruc-chio (RN) : Pazzini, 2013, 129 p. Rif lessioni sul pensiero e l’opera di padre D. M. Turoldo di Luigi Adami, Marco Campedelli, Roberto Vin-co, Silvano Nicoletto, Enzo Biemmi, Giulia Valerio. In appendice alle p. 109-129: Intervista a mons. Luigi Adami [su] Turoldo, di Marco Campedelli; Intervista a padre David Maria Turoldo sul dolore, la malattia, la sofferenza e la morte, di Roberto Vinco.

C.6 - Parrocchia dei Santi Vittore e CoronaIstituita nel 1922

SALVAGNO, A.Nell’ocasion che a San Vitore frazion de Colognola inaugura la nova cesa rifabbricata dopo nove mesi de lavoro, i frazionisti vol festegiare un tal giorno come chiusa e riposo d’un tanto lavoro, il 28 ottobre 1900. Verona, Tip. G. Marchiori, [1900], 1 f.In calce al testo: “per el popolo, A. Salvagno”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 44]

C.6.1 - Parroci

C.6.1.1 - Giuseppe Groberio(Monteforte d’Alpone, 22 novembre 1909 – Colognola ai Colli, 22 giugno 1969)

Parroco dal 1950 al 1969

[I funerali di don Giuseppe Groberio]. “Verona fedele”, 6 lug. 1969.

C.7 - Parrocchia di Maria Immacolata di Stra,Istituita nel 1955

Nuova parrocchia a Stra di Caldiero. “L’Arena”, 22 giu. 1955.

Nuova parrocchia di Stra di Colognola ai Colli. “L’Arena”, 2 nov. 1955.

Cinquant’anni : una chiesa sulla Via, una comunità in cammino : appunti per una storia della comunità, 1955-2005, [testi di Donato Avogaro e Ada Baldi Baroni ; prefazione di don Roberto Pasquali]. Colognola ai Colli, Parrocchia di Stra,, 2005, 111 p.Notizie sulla nascita della parrocchia (p. 14-39), la costruzione della chiesa (p. 40-91) e i parroci: il primo, Narciso Recchia; Pio Leonardi (Dimaro 1913 - Verona 1977; parroco dal 1964 al 1976); Luigi Magrinelli, Roberto Pasquali (nato a Oakville, Canada, 1956; parroco dal 2001). Il volume contiene inoltre un’appendice con poesie dialettali e bibliografia. Vds. anche il sito della parrocchia <http://www.parrocchiastra.it/>[Bibl. Col.]

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

62

C.7.1 – Parroci

C.7.1.1 – Narciso Recchia(Verona, 17 luglio 1913 – Soave, 27 luglio 1964)

Parroco dal 1955 al 1964

La scomparsa del parroco di Stra. “L’Arena”, 29 lug. 1964.

C.8 - Le campane

MAULI, GianniCampane nei secoli. Verona, ANBIMA Veneto, 1991, 253 p.Successione di gare campanarie dal 1903 (p. 225-238). Dati relativi alle squadra campanaria di S. Zeno, fon-data nel 1938, e di Col. Capoluogo (p. 221-222). Notizie sul sistema veronese a campane rotanti (p. 63-68).

SANCASSANI, PietroLe mie campane : storia di un’arte e di una tradizione del Millenovecento, a cura di Luciano Rognini, Laura Sancassani, Giancarlo Tommasi. [S.l., s.n.], 2001, 271 p.L’A. (1881-1972), fu maestro compositore e suonatore di campane. Nella prima parte – il diario storico – sono numerosi gli aneddoti sulla squadra campanaria di Col. (p. 19, 27, 31), notazioni tecniche (p. 59 nota 60, 182, 192), premi delle gare vinte dai campanari di Col. (1903-1907).[Bibl. Col.]

C.8.1 - Chiesa dei Santi Fermo e Rustico

In occasione che il sig. Giuseppe Ruffini, celebre fonditore, espone il bel concerto di otto campane sulla nuova torre della Pieve di S. Maria di Colognola : sonetto dedicato all’ impareggiabile merito del reverendissimo sig. d. Giacomo Toffanetti arciprete di-gnissimo e vicario foraneo di detto luogo. In Verona, per l’erede di Agostino Carat-toni, 1776, 1 f. In calce al sonetto “In segno di amore e stima, A.D.V.C. Alunni del ven. Clero”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti]

Pel nuovo concerto di campane fuso a spese del popolo di Colognola ai Colli, inaugura-to il 19 aprile 1874 : ode. Verona, dallo Stab. Tipo-litografico G. Drezza, 1874, 1 f. Tre note a pie’ di pagina: “1) Il M. R. Parroco D. Carlo Vicentini a cui si dee l’iniziativa del concerto; 2) Si allude alla Commissione in tale circostanza nominata, e nella quale si distinse il sig. Giovanni Corrà; 1)[sic] Le nove campane ond’è formato il concerto, sono opera del veronese Cavedini [i.e. Cavadini], e vennero pre-miate all’Esposizione di Vienna del 1873”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 10]

Fonditori di campane a Verona dal XI al XX secolo, a cura di Lanfranco Franzoni. Verona, [s.n.], 1979, 134 p.

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

63

Volume pubblicato in occasione della mostra tenutasi al Museo di Castelvecchio, agosto-settembre 1979. Nella introduzione di L. Franzoni (p. 11) si legge che nel 1776 Giuseppe Ruffini alzò un concerto di ben 8 campane sulla chiesa di Col., anticipando di molti decenni la tendenza veronese a superare il primitivo con-certo a cinque voci. A p. 89 note biografiche su Giuseppe Ruffini (1721? – 1801).

ROGNINI, Luciano Le arti minori nelle chiese del territorio. In: Chiese e monasteri nel territorio veronese, a cura di Giorgio Borelli. Verona, Banca Popolare di Verona, 1981, p. 603-654.Ruffini apre una fonderia, si impone all’attenzione con concerto di Col., composto – pare – da otto bronzi e forma abili allievi fra i quali il Cavadini (p. 625-626).[Bibl. Col. : Busta C.35]

CARREGARI, Mario – MAULI, GianniArte campanaria. Verona, Tip. Perlar, 1985, 147 p.Storia della campana, tecniche etc. nel veronese e a Col. Alle p. 112-113 la squadra campanaria di S. Zeno di Col.[Bibl. Col.]

Le campane premiate dagli austriaci. “Verona fedele”, 8 nov. 1992, p. 44.[Bibl. Col. : Busta C.39]

ROGNINI, LucianoLe campane della Parrocchiale di Colognola ai Colli. [S.l., s.n., 2002], 8 p.Dattiloscritto che reca sulla prima pagina “Convegno culturale sulle storiche campane di Colognola ai Colli, sabato 11 maggio 2002”.[Bibl. Col.]

RAMA, Monica Campanari di professione fanno incetta di premi e trofei. “L’Arena”, 4 feb. 2004, p. 25. [Bibl. Col. : Busta C.36]

C.8.2 - Pieve di Santa Maria

In occasione delle 5 campane nove alla Piove [sic] Vecchia di Colognola ai Colli : dia-logo fra Bortolo dalla Pioe [sic] e Giacomo dalla Cadallara, [1891], 1 f. In calce al dialogo: “el poeta Piero dalla Mura, che per le poesie nol ga natura” seguito da una nota mano-scritta “Autore Don Augusto Milani”. Altra nota manoscritta precede il titolo “Dialogo…” e reca la data “XI ottobre 1891. [Bibl. Col. : Busta Sonetti 3]

C.8.3 - Chiesa di San Zeno Vescovo

RUFFO, LuigiAnche le donne suonano le campane. “L’Arena”, 6 giu. 1989.

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

64

AVOGARO, VittorioCampanari di San Zeno in Inghilterra. “Colognola ai Colli notizie”, a. III, n. 3 (mag.-giu. 1991), p. 10.

AVOGARO, DonatoIl campanile di San Zeno di Colognola ai Colli. San Zeno di Colognola ai Colli, [s.n.], 1998, 4 p.Opuscolo che tratta della demolizione della vecchia chiesa di S. Zeno presso l’attuale cimitero e la costruzio-ne della nuova chiesa ultimata nel 1770, delle varie fasi di completamento del campanile e delle campane fino ai giorni nostri, notizie sui campanari a partire da fine ‘800, note sulla voce delle campane.[Bibl. Col. : Busta C.37]

C.8.4 - Chiesa dei Santi Vittore e Corona

Napolion de S. Vetore e Momolo dale Albare : el campanile e le campane de S. Vetore. Verona, G. Marchiori, [s. d.], 1 f.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 14]

C - STORIA E VITA PARROCCHIALE

65D - GUIDE

D - GUIDE

RAMPOLDI, Giovanni BattistaCorografia dell’Italia. Volume I. Milano, Fontana, 1832, 935 p.,<https://books.google.it/books?id=s2o5AAAAcAAJ&hl=it&pg=PA739#v=onepage&q&f=false>A p. 739 breve descrizione di Col.

SARTORI, GiuseppeA Colognola ai Colli. Lenta passeggiata con alcune osservazioni. “L’Arena”, 1 ago. 1950, p. 4.Annotazione sulle rovine storiche e gli edifici rilevanti di Col. nonché osservazioni critiche sulla trascuratez-za nella gestione del paesaggio.[Bibl. Col. : Busta D.8]

FAÈ, GianniVal d’Illasi. Verona, Edizioni di Vita veronese, 1956, 61 p.Breve descrizione di Col. alle p. 32-34.

Colognola ai Colli. In: Il Veneto paese per paese. Vol. 2, fasc. 35. Firenze, Bonechi, 1998, p. 292-295.[Bibl. Col. : Busta D.1]

Colognola ai Colli : tracce e paesaggi per 50 milioni di anni. Colognola ai Colli, Scuola elementare, Biblioteca, [2000?], 1 c. Pieghevole contenente una carta topografica del comune, gli itinerari consigliati e la descrizione dei siti più rilevanti.[Bibl. Col. : Busta D.2]

Una gita fuori porta a … Colognola! I suoi altari sopra e sotto l’asfalto, [a cura di D. Avogaro e F. Fois]. Colognola ai Colli, Assessorato alla cultura, 2003, [46] p.Pro manoscritto. Contiene utili e ricche descrizioni dei seguenti luoghi: Col. capoluogo, Piano, Pieve, San Zeno, San Vittore e Casteggioni, Stra,.[Bibl. Col. : Busta D.3]

66

Itinerari turistici dell’Est veronese. [S.l.], Consorzio delle Pro Loco Verona Est, [2007], 100 p.Colognola alle p. 34-36.[Bibl. Col.]

PIRANA, GiorgioArmonie di Colognola. Colognola ai Colli, Comune, 2007.Video DVD che raccoglie le immagini dei siti più suggestivi e rilevanti del paese.[Bibl. Col.]

Terre d’Arcole : la storia, i luoghi, le vigne, i vini, a cura di Aldo Lorenzoni. Arcole, Consorzio Tutela vini dell’Arcole ; [S.l.], Veneto agricoltura, 2008, 290 p.Descrive un breve itinerario alle p. 257-258.[Bibl. Col. : Busta D.4]

PAPPALARDO BESOMBES, Maria Laura – MARAZZINI, PaolaPensare itinerari turistici tra i vigneti del Soave. “Annali del turismo”, 1, 2012, p. 229-245,<http://w w w.geoprog ress .eu/sites/geoprog ress .eu/f i les/a r ticol i _ data/AT 2012 _15_ Pensa re%20itinerari%20turistici%20tra%20i%20vigneti%20del%20soave_M.L.B.Pappalarzo,%20P.Marazzini.pdf>Breve itinerario alle p. 235-238.[Bibl. Col. : Busta D.7]

COLOGNOLA AI COLLII sentieri di Colognola ai Colli. Colognola ai Colli, Comune, 2015, 31 p.Scaricabile online a, <http://www.comunecolognola.it>[Bibl. Col. : Busta D.5]

COLOGNOLA AI COLLI[Benvenuti a Colognola ai Colli]. Colognola ai Colli, Comune, 2015, 19 p.Scaricabile online a,<http://www.comunecolognola.it>[Bibl. Col. : Busta D.6]

Colognola ai Colli. In: PiccolaGrandeItalia.Tv.<http://www.piccolagrandeitalia.tv/video/colognola-ai-colli>

COLOGNOLA AI COLLIVivere il comune. Storia del comune. In: Comune Colognola ai Colli, Sito Ufficiale.<http://www.comunecolognola.it>

D - GUIDE

67E - SCIENZE SOCIALI

E - SCIENZE SOCIALI

Per informazioni di interesse generale sugli argomenti qui di seguito trattati vds. di Luigi Sormani Moretti La provincia di Verona : monografia statistica, economica, amministrativa (Firenze, Leo Olschki, 1904, 3 v.). L’opera contiene notizie di interesse generale sulla provincia di Verona. Per le scienze sociali vds. nel vol. I Condizioni fisiche della provincia i dati riguardanti la demografia; nel vol. II Condizioni economiche della provincia : proprietà fondiaria, agricoltura, pesca e pescicoltura, caccia, industrie manifatturiere, istituti di credito e società commerciali, commercio e navigazione. Nel vol. III Condizioni politiche ed amministrative della provincia : sommario storico della provincia di Verona, governo ed amministrazione della provincia, co-muni, opere pubbliche, edifici monumentali ed antichità, arti belle, teatri, associazioni ricreative, istruttive ed altre, giornali, istruzione salute e moralità pubbliche, beneficienza, istituti ed associazioni di previdenza e di mutualità, amministrazione finanziaria, telegrafi, poste, ferrovie, navigazione sul Garda e f luitazione in Adige, fortificazioni, comando corpo d'armata, presidio, leva militare, reali carabinieri, questura, carceri giudiziarie, culti.

E.1 - Pubblica amministrazione

Nell'opera di G. Sartori (Sartori 1959) si trovano i nominativi dei sindaci dal 1876 al 1956 con date e durata del mandato (p. 25) e nella monografia di Dino Coltro (Coltro 1984) si trova notizia dei sindaci fino al 1904 (p. 115, 117) e dal 1945 al 1980 (p. 171), nonché dell’attentato al sindaco nel 1903 e del successivo processo (p. 117-119).

COLOGNOLA AI COLLIComune di Colognola ai Colli, Provincia di Verona : l’amministrazione comunale, 24 marzo 1946 - 27 maggio 1951. Verona, ICA, 1951, 11 p.Contiene dati relativi a: bilancio negli anni 1946-1950; opere igieniche; pubblica istruzione; viabilità; pub-blica illuminazione; edilizia popolare; disoccupazione.[Bibl. Col. : Busta E.1]

FERMO E RUSTICO STRAUSUnificare i comuni di Caldiero e Colognola oppure crearne un terzo: Stra di Verona? Una confusione topografica che è opportuno chiarire e una interessante questione che potrebbe essere risolta attraverso un referendum. “Il Gazzettino”, 27 ott. 1955.[Bibl. Col. : Busta E.2]

COLOGNOLA AI COLLIAmministrazione comunale di Colognola ai Colli (Verona) : maggio 1951 – maggio 1956. Verona, ICA, 1956, 22 p.

67

68

Contiene dati relativi a: finanza comunale anni 1951-1955; opere igieniche; edilizia popolare, viabilità, tra-sporti e comunicazioni, servizi sanitari; pubblica istruzione; lavoro, produzione e commercio.[Bibl. Col. : Busta E.3]

E.2 - Economia

E.2.1 - Agricoltura e vinificazione

Un ricco panorama generale sulla storia dell’agricoltura veronese dalla fine del sec. XVIII al 1960, con am-pia documentazione economica e statistica, è quello fornito da Carlo Vanzetti nell’opera Due secoli di storia della agricoltura veronese (Verona, Università degli studi di Padova, 1965). Giuseppe Sartori (Sartori 1959) riferisce sulla nascita della Cantina sociale (p. 52-53), Dino Coltro (Coltro 1984) fornisce notizie relative all’agricoltura nel secolo XV (p. 39-40), nel secolo XVIII (p. 53-59) e sulla Cantina sociale (p. 180-181).

POLLINI, CiroOsservazioni agrarie per l’anno 1818. “Memorie dell'Accademia d'agricoltura, com-mercio ed arti di Verona”, vol. X, 1824.Tra le varietà di olivi veronesi, a p. 156, si descrivono alcune varietà coltivate anche a Col.[Bibl. Col. : Busta E.19]

CANDIOLI, PrimoAspetti e problemi della olivicoltura veronese. Verona, Tip. Albarelli-Marchesetti, 1942, 34 p.Tabelle di dati (p. 16, 20, 24, 29) e notizie sulla olivicoltura a Col.[Bibl. Col. : Busta E.4]

La capacità della Cantina sociale sarà portata a 240 mila ettolitri. “L’Arena”, 6 dic. 1962.

FREGONI, MarioCarta nutritiva dei vigneti di Colognola ai Colli (Verona). [Castelfranco Veneto, Edizioni Comunità nuova, 1980], 35 p.[Bibl. Col. : Busta E.5]

BIASI, Walter Indagine geo-litologica ed agronomica sul territorio situato a sud-est di Verona per l ' inserimento in zona viticola di 1. categoria. [Verona], Banca Popolare di Verona, [1996], 102 p.

CONSORZIO TUTELA VINI SOAVE E RECIOTO DI SOAVELe vigne del soave, ovvero, della zonazione vitivinicola del suo territorio. [Verona], Banca popolare di Verona, 2002, 274 p.Di interesse per Col. p. 70, 240-241. Bibliografia p. 16-17. Descrive le caratteristiche ambientali e le poten-zialità qualitative.[Bibl. Col.]

E - SCIENZE SOCIALI

69

‘Solfarar le vigne’, la difesa dall’oidio nel veronese nella seconda metà dell’Ottocento, a cura di Ernesto Santi, con la collaborazione di Regina Minchio. [S.l., s.n.], 2003, 80 p.Tratta dell’argomento in generale nel territorio veronese orientale. Riporta una composizione di Matìo Zoca-ro (il sacerdote Pietro Zenari) in forma di dialogo a favore del trattamento, l’intervento di Giulio Camuzzoni pro “insolfarazione”, con la bibliografia dei suoi scritti, alcune note sulla diffusione dell’oidio. Contiene illustrazioni delle varie tipologie di soffietti.[Bibl. Col.]

RAMA, MonicaDai salti nel brenton a quelli nel futuro : produzione vinicola di qualità, artigianato e industria motori di sviluppo. “L’Arena”, 4 feb. 2004, p. 23.Nella sezione “Obiettivo su Colognola ai Colli”.[Bibl. Col. : Busta E.6]

RIZZO, Luca Simone – BONUZZI, VittorioCooperazione vitivinicola, processi di concentrazione aziendale e nuove reti di impre-sa nel distretto veneto del vino. In: XXIX Conferenza Italiana di Scienze Regionali “Conoscenza, Sviluppo Umano e Territorio”. Bari, 2008, [25] p.La ricerca, che mette in luce processi che portano ad un aumento dimensionale delle aziende cooperative, approfondisce la situazione relativa alla Cantina sociale di Col. dal 1955 al 2005 alle p. 24-26 (incluso il suo rapporto con la Casa Vinicola Sartori), <http://aisre.it/images/old_papers/RizzoLUCAS.pdf>

VERONESE, AndreaAspetti riproduttivi della cv garganega allevata a pergola e a guyot : tesi di laurea, relatore prof. Claudio Giulivo. Università degli studi di Padova, Facoltà di agraria, 2009.Obiettivo di questa tesi è quello di studiare la fertilità delle gemme della cultivar Garganega, attore fonda-mentale per le prestazioni produttive e qualitative del vigneto. Il lavoro è stato svolto nell’annata 2009 sce-gliendo 11 vigneti divisi per forma di allevamento (Pergola e Guyot), per giacitura (pianura e collina) situati nei comuni di Soave, Monteforte d’Alpone, Col. e San Pietro di Lavagno.Testo completo scaricabile a <http://tesi.cab.unipd.it/21927/>

Il futuro ha un cuore antico : frammenti di un secolo di storia sociale ed economica di una terra. L’archivio Carcereri de Prati e il Comune di Colognola ai Colli : 1880-1980, con schede di Claudio Carcereri de Prati, Ettore Curi, Federica Formiga e Marco Pasa ; a cura di Claudio Carcereri de Prati. [Vago di Lavagno], Gianni Bus-sinelli editore, [2013], 107 p.Contiene: Colognola tra Otto/Novecento, di Marco Pasa (p. 9-17); Frammenti di un secolo di storia sociale ed economica di una terra, di Claudio Carcereri de Prati (p. 18-26); Esempio di una biblioteca privata di inizio Novecento: i libri di Giuseppe Carcereri de Prati, di Federica Formiga (p. 28-43); La casa vinicola, di Ettore Curi (p. 70-107).[Bibl. Col.]Notizie relative a Giobbe Carcereri de Prati (Colognola ai Colli, 1867 – 1948), pioniere dello sviluppo viti-vinicolo ed agroindustriale della zona, sono presenti nell’art. di Monica Rama L’area verde sarà intitolata a

E - SCIENZE SOCIALI

70

Carcereri de Prati, pubblicato su “L’Arena” del 14 apr. 2015.[Bibl. Col. : Busta E.20]

E.2.2 - La Sagra di San Biagio, la Sagra dei bisi e il pisello Verdone nano

G. Sartori (Sartori 1959) riferisce sulla coltivazione, il mercato e la sagra dei rinomati piselli “verdoni” (p. 51-52), così come Dino Coltro (Coltro 1984) a pagina 177.

La sagra di San Biagio e i bassorilievi nella parrocchiale. “L’Arena”, 8 feb. 1953.L’altare di San Biagio, risalente al 1644, fu costruito a spese della comunità in seguito al voto fatto durante un’epidemia di peste.

Lieto successo a Colognola della sagra dei ‘verdoni’. “L’Arena”, 15 mag. 1957.

Consegnati i diplomi ai produttori di ‘verdoni’. “L’Arena”, 5 feb. 1958.

I piselli nani verdoni onore della mensa veronese. “Il Nuovo Adige”, 1 giu. 1959.

Inaugurata dal ministro Trabucchi la IV mostra del pisello verdone. “L’Arena”, 18 mag. 1960.

Consumati 10000 rufioi alla sagra di San Biagio. “L’Arena”, 9 feb. 1961.

Festosa cornice di visitatori alla V mostra del ‘verdone’. “L’Arena”, 10 mag. 1961.

Aperto il mercato dei piselli verdoni. “L’Arena”, 15 mag. 1962.La manifestazione è arrivata al dodicesimo anno.

La mostra provinciale del pisello inaugurata dal ministro Trabucchi. “L’Arena”, 25 mag. 1963.

Martedì a Colognola mercato dei ‘verdoni’. “L’Arena”, 10 mag. 1964.

Colognola : favorevoli previsioni per la terza mostra del pisello. “L’Arena”, 22 apr. 1965.

Colognola ai Colli : un trionfo organizzativo la tradizionale mostra del pisello verdone. “L’Arena”, 1 giu. 1966.

Gemellaggio in vista tra Colognola e Roncà. “L’Arena”, 5 lug. 1966.Entrambi i paesi hanno un annuale mercato dei piselli.

E - SCIENZE SOCIALI

71

Successo a Colognola ai Colli della V mostra dei piselli. “L’Arena”, 24 mag. 1967.

Piselli in vetrina a Colognola e Roncà. “L’Arena”, 26 mag. 1969.

TRENCHI, MaurizioIl Verdone nano (Pisum sativum L.). [Colognola ai Colli, Comune], 2000, 38 p.[Bibl. Col.]

RAMA, MonicaI verdoni nani si mettono in mostra all’antica sagra e le lasagne coi bisi vanno a ruba tra i big del cinema. “L’Arena”, 4 feb. 2004, p. 25.[Bibl. Col. : Busta E.7] RAMA, MonicaIl verdone nano pronto per la certificazione. “L’Arena”, 21 mag. 2015.<http://www.larena.it/territori/est/il-verdone-nano-pronto-per-la-certificazione-1.3176575>

Verdone nano. In: Wikipedia : l’enciclopedia libera,<https://it.wikipedia.org/wiki/Verdone_nano>

E.2.3 - Industria e turismo

Alcune notizie sull’industria a Col. sono reperibili nell'opera di G. Sartori (Sartori 1959, p. 54) e in quella di

Dino Coltro (Coltro 1984, p. 177-182).

MARAZZINI, PaolaLa villa : un passato nel presente. Il caso di Colognola ai Colli. In: Mia diletta quiete : ville e grandi residenze gentilizie di campagna tra sviluppo regionale e identità locale : geografi e territorialisti a confronto, Treia 6-8 giugno 2003, a cura di Peris Persi. Urbino, Università ; Treia, Comune, 2003, p. 373-381.Il saggio si focalizza sulle attività intraprese in alcune ville storiche di Col. (villa Vanzetti, villa Portalupi e villa Maffei di Cadellara) sottolineandone la partecipazione allo sviluppo economico territoriale.[Bibl. Col. : Busta E.8]

E.3 - Infrastrutture e servizi pubblici

Dino Coltro (Coltro 1984) fornisce notizie riguardanti il “tramway”, la posta e l’acquedotto, l’illuminazione elettrica, la casa comunale, le sistemazioni stradali (p. 102-115).

E.3.1 - L’istruzione

Istituito un corso triennale di viticoltura e di enologia. “L’Arena”, 28 ott. 1962.Il corso aveva sede presso il municipio di Col.

E - SCIENZE SOCIALI

72

Prossima l’ istituzione della Scuola media. “L’Arena”, 30 giu. 1963.In attesa della costruzione della scuola, le lezioni si tenevano presso il municipio. Ugo e Roberto Fano aderi-rono alla richiesta di cedere un terreno a Decima per l’edificazione della scuola.

RUFFO, FrancoLe giovani generazioni di agricoltori escono dalle scuole della famiglia rurale. "Il Gaz-zettino", 29 giu. 1970. Tali scuole avevano sede a Gargagnago, Zimella e a Col.

CAPPELLINA, Giuseppe Scuola apostolica Bertoni uno spaccato di vita durante e dopo la guerra : pubblicazione storica nel 150. anniversario della morte di San Gaspare Bertoni. Verona, Congrega-zione degli Stimmatini, 2003, 119 p.La vicenda (1940-1985) della scuola stimmatina per assistenza e culto. Allogata inizialmente a Sezano di Val-pantena, durante la guerra fu trasferita a Boscochiesanuova e poi per qualche tempo a Galbiate (Lecco) indi a Cadellara nella villa di Guglielmo Turco (1895-1974) e Micaela Steccanella Turco (1897-1975), da costoro donata alla congregazione stimmatina. A quest’ultima i beni Steccanella di Cazzano di Tramigna pervennero per disposizione testamentaria della sorella di Micaela, Bianca (1895-1977).

LONA, Annamaria – OLIVIERI, NadiaIl movimento delle scuole popolari a Verona. “Venetica”, n. 26 (2012), p. 105-126.Le scuole popolari a Verona furono un’esperienza che coinvolse il dissenso cattolico e la sinistra extraparla-mentare; tra il 1964 e il 1974 nacquero una trentina di scuole per adulti, distribuite sia nel capoluogo sia in provincia, collegate tra loro da un organo di coordinamento e da un bollettino periodico “Centrolinea”, usci-to in soli 3-4 numeri. L’art. cita anche la Scuola Popolare di San Zeno di Colognola ai Colli. Rec. da Emilio Butturini, “L’Arena”, 25 giu. 2014, p. 50.

E.3.2 - L’ufficio postale

Centenario dell'Istituzione dell'Ufficio Postale di Colognola ai Colli : 1 marzo 1884 –1 marzo 1984, a cura di Giulia Rotigni. [Colognola ai Colli, Assessorato pubblica istruzione], stampa 1984, 61 p.Cenni storici e ampia documentazione.[Bibl. Col.]

CATALDI, Luigi RuggeroLa Posta in Verona e nella sua provincia. [S.l., s.n.], 2000 (Verona, Grafiche Aurora), VIII, 975 p.Cenni storici sull’Ufficio postale di Col. con riproduzione di marcofilia essenziale (p. 239-241).[Bibl. Col. : Busta E.9]

E.3.3 - L’acquedotto

In occasione dell’ inaugurazione dell’acquedotto a San Zeno nel 1912, 1 f.

E - SCIENZE SOCIALI

73

Dattiloscritto contenente una poesiola, firmata da “Anonimo”, che riporta la nota “Tramandata oralmente da Giordano Giona di San Zeno”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 8]

RUFFO, LuigiRacconti ed emozioni, [a cura di Gabriella Sartori]. [S.l., s.n.], 2010 (Caldiero, Stu-dio grafico Arcobaleno), 223 p.Alle p. 203-206 vds. il capitolo “Per l’acqua, i rabdomanti” relativo al problema di approvvigionamento idrico e alla ricerca dei pozzi. [Bibl. Col.]

E.3.4 - L’assistenza sociale

SARTORI, GiuseppeLa casa di ricovero di Colognola ai Colli. “L’Arena”, 2 dic. 1954.L’art. tratta dell’alienazione della proprietà della villa dei marchesi Spinola nel 1920 e l’acquisto da parte della parrocchia, nella persona di mons. Marangoni. Notizie sulla Casa di riposo per anziani sono presenti anche nell'opera di Giuseppe Sartori (Sartori 1959), alle p. 55-56.

E.3.5 - La viabilità

La strada della valle d’Illasi a S. Zeno di Colognola ai Colli. “L’Arena”, 14 set. 1957.Si riferisce che a San Zeno lungo la strada della vallata – allora asfaltata fino a Badia – sono state abbattute e sistemate diverse abitazioni perché ostruivano la strada. Molti nella frazione sostengono l’opportunità di spostare la chiesa che sporge pericolosamente verso la strada.

Inaugurata la linea d’autobus per Verona. “L’Arena”, 25 apr. 1963.Sono previste due corse giornaliere nei due sensi.

E. 4 - Associazioni culturali, sociali e sportive

Il Circolo ricreativo sportivo e la banda musicale sono trattati da Dino Coltro (Coltro 1984, p. 173-174). Sono qui inserite associazioni attive e altre che non lo sono più.

Associazioni culturali

Associazione Amici di Dante BroglioRUFFO, LuigiIntensa attività Amici di Dante Broglio. “L’Arena”, 6 dic. 1983.Sull’Associazione v.a. anche l’art. di Ornella Rossi, Pellegrini del medioevo nella pieve di Colognola : il volume è nato dal successo di una visita guidata dal prof. Tessari e organizzata dall’Associazione Amici di Dante Broglio, nel numero del 3 giugno 1984 di “Verona fedele”. L’art. si riferisce al volume di Umberto Gaetano Tessari, Santa Maria della Pieve a Colognola ai Colli (Colognola ai Colli, Comune, 1984).[Bibl. Col. : Busta E.10]

E - SCIENZE SOCIALI

74

Associazione Il Pentagramma‘Il Pentagramma’ : nuove voci per il futuro della lirica. “Colognola ai Colli notizie”, a. II, n. 5 (set.-ott. 1990), p. 3.

Centro Musicale ‘Santa Cecilia’Centro Musicale ‘Santa Cecilia’ : una realtà consolidata. “Colognola ai Colli noti-zie”, a. II, n. 5 (set.-ott. 1990), p. 3.

Centro studi giuridici ‘Vicariato di Colognola’CARCERERI DE PRATI, ClaudioIl Centro studi giuridici ‘Vicariato di Colognola’ : un luogo per lo studio della storia e del diritto. In: Il Vicariato di Colognola ai Colli : atti del Convegno tenuto a Villa Fano di Colognola ai Colli il 14 maggio 1989, a cura di Giancarlo Volpato. Cologno-la ai Colli, Comune, 1990, p. 9-12.[Bibl. Col.]

Gruppo vocale di Colognola ai ColliE. P. Buon Natale su Telearena dal palcoscenico di Legnago. “L’Arena” 23 dic. 2011,<http://www.larena.it/home/buon-natale-su-telearena-dal-palcoscenico-di-legnago-1.2768931>All’evento partecipa il Gruppo Vocale di Colognola ai Colli diretto da Elena Mazzacan con il soprano Pa-trizia Diodato. Vds. anche Gruppo vocale di Colognola ai Colli. In: Comune Colognola ai Colli, Sito ufficiale, <http://www.comunecolognola.it/as/as_p_dettaglio.php?id=5&x=>

La MoschetaLa Moscheta : compagnia teatrale,<http://www.lamoscheta.it/index.php>. Sito della Compagnia che fornisce: presentazione, calendario, re-pertorio, video riconoscimenti.

La Voce dei ColliRUFFO, LuigiIl coro ‘Voce dei colli’ canta per gli emigranti in Svizzera. “L’Arena”, 16 ott. 1980.

RAMA, MonicaLa Voce dei Colli con due ospiti al Palasport. “L’Arena”, a. 146, n. 277 (8 ott. 2011), p. 24.[Bibl. Col. : Busta E.12]

Coro Voce dei Colli, Colognola ai Colli Vr,<http://www.vocedeicolli.altervista.org/>. Il Coro si è formato nel gennaio 1971 a Col. per iniziativa del suo primo direttore maestro Santo Pirana.

E - SCIENZE SOCIALI

75

Associazioni sociali

AIDO. Gruppo comunale di Colognola ai Colli ‘Antonella Piubello’RUFFO, LuigiCostituito il gruppo donatori di organi. “L’Arena”, 27 feb. 1979.

RUFFO, LuigiCostituita sezione AIDO. “L’Arena”, 29 mag. 1979.Vedi anche <http://www.aidocolognola.it/>

VIVIANI, MarcoLa donazione: una vita che continua. 17° concorso di pittura, grafica e ricerca slogan pubblicitari. “Il notiziario di Colognola ai Colli”, a. II, n. 1 (mar. 2015), p. 19.

ALS Soccorso - Advanced Life SupportALS Soccorso,<http://www.a-l-s.org>

Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. Sezione di Colognola ai ColliRUFFO, LuigiL’Associazione combattenti e reduci a Colognola ai Colli. In: ID., Racconti ed emozio-ni, [a cura di Gabriella Sartori]. [S.l., s.n.], 2010 (Caldiero, Studio grafico Arcoba-leno), p. 107-108.

Associazione Nazionale Alpini. Gruppo di Colognola ai ColliLa giornata ‘scarpona’ di Colognola ai Colli : inaugurato il busto di monsignor Gonzato. “L’Arena”, 28 mag. 1954.

Gruppo alpino costituito a Villa. “L’Arena”, 12 set. 1964.

Associazione NOI Associazione NOI ‘La diligenza’. In: Comune Colognola ai Colli, Sito ufficiale,<http://www.comunecolognola.it/as/as_p_dettaglio_immagine.php?id=6&x=>

ARTI - Associazione Rene Trapiantati ItalianiRAMA, MonicaTrapiantati da tutta Italia per dire che chi dona vive. “L’Arena”, 22 apr. 2015., <http://www.larena.it/territori/est/trapiantati-da-tutta-italia-per-dire-che-chi-dona-vive-1.3205512>La sezione ‘Piero Confortini’ dell’associazione ha sede a Verona ma a Col. organizza ogni anno la Festa del trapiantato. Notizie sull’associazione al seguente indirizzo, <https://it-it.facebook.com/pages/ARTI-Associazione-Rene-Trapiantati-Italiani/182105191810987>

E - SCIENZE SOCIALI

76

AVIS. Associazione Volontari Italiani SangueRUFFO, LuigiIl gagliardetto alla sezione AVIS. “L’Arena”, 22 giu. 1978.Per informazioni sulla sezione di Col. vds., <http://www.avisveneto.it/colognolaaicolli/>

Circolo Arcidonna ‘Cassandra’PELLEGRINOTTI, ManolaCircolo Arcidonna ‘Cassandra’: un’associazione di donne per le donne. “Colognola ai Colli notizie”, a. II, n. 5 (set.-ott. 1990), p. 2.

FIDAS. Sezione di Colognola ai ColliLa Sagra dei bisi comincia con il Galà. “L’Arena”, 13 mag. 2014,<http://www.larena.it/territori/est/la-sagra-dei-bisi-comincia-con-il-gal%C3%A0-1.3098674>Nell’occasione avviene la consegna del prestigioso “Premio Columna” alla Fidas-Colognola per il volonta-riato. Vds. anche FIDAS VERONA ONLUS Donatori Volontari di Sangue. Sezione di Colognola ai Colli, <http://www.fidasverona.it>

Gruppo donatori di sangue San CamilloRUFFO, LuigiNuova sede per i donatori : al San Camillo aderiscono in 200. “L’Arena”, 1 mag. 1991.

Pro Loco Colognola ai ColliIl notiziario di Colognola ai Colli. Colognola ai Colli, Pro Loco. A.1, n.1 (mag. 2014) - … Vds. anche il sito Pro Loco Colognola ai Colli, <http://www.prolococolognola.it/>

Associazioni sportive

Associazione Calcio Colognola ai ColliRAMA, MonicaPulcini in campo per il Memorial Teofilo Sanson. “L’Arena”, 25 mag. 2014,<http://www.larena.it/territori/est/pulcini-in-campo-per-il-memorial-teofilo-sanson-1.3102337>Primo trofeo interregionale di calcio a 6 per la categoria Pulcini. Vedi anche Associazione Calcio Colognola ai Colli, <http://www.fraccaroli.it/calcio_colognola/home_calciocolognola.htm>

Polisportiva Colognola ai ColliPOLISPORTIVA COLOGNOLA AI COLLILo sport per tutti. Colognola ai Colli, Polisportiva, 2012, 1 v.[Bibl. Col.]

Associazione Polisportiva Colognola ai Colli. In: Comune Colognola ai Colli. Sito ufficiale, <http://www.comunecolognola.it/as/as_p_dettaglio_immagine.php?id=1>

E - SCIENZE SOCIALI

77

E.5 -Amministrazione della giustizia

COLOGNOLA AI COLLI. Ufficio del Giudice conciliatoreAtti [del] corso di aggiornamento per operatori degli uffici di conciliazione sul tema ‘Il giudizio civile dinanzi al giudice conciliatore considerata l’applicazione della nuova legge 399/1984’ : Colognola ai Colli, Villa Fano, 12-27 marzo 1985. [S.l., s.n., 1985], 84 p.Dispensa del corso.

CARCERERI DE PRATI, ClaudioLa giustizia minore a Colognola ai Colli : dal Vicario al Giudice conciliatore, prefa-zione di Nicola Picardi. Vago di Lavagno, La Grafica, 1992, 82 p.L’amministrazione veneta, napoleonica e austriaca della giustizia (sec. XVII-XIX), le origini storiche della figura del giudice conciliatore (sec. XVIII-XIX), il cambiamento nel giudice di pace (1941) e l’ufficio di questi nella bassa val d’Illasi.[Bibl. Col.]Volume rec. da Michele Gragnato, La giustizia a Colognola dal Vicario al magistrato conciliatore, “L’Arena”, 3 ott. 1992, p. 17.[Bibl. Col.: Busta E.13]Sul convegno “Il giudice conciliatore nel Veneto: realtà ed esperienze” (Colognola ai Colli, Villa Fano, 21 aprile 1990) – da cui la pubblicazione – v.a. le seguenti recensioni: Claudio Carcereri de Prati, [Il giudice conciliatore nel Veneto: realtà ed esperienze], “Il foglio del conciliatore”, n. 6 (apr.-giu.1990), p. 2 ; Claudio Carcereri de Prati, Da giudice conciliatore a giudice di pace, “Nord Est”, lug. 1990, p. 6 ; Dal giudice conciliatore al giudice di pace: una soluzione ai problemi della giustizia?, “Il foglio del conciliatore”, n. 9 (gen.-mar. 1991).[Bibl. Col.: Busta E.14]

E.6 - Statistiche e demografia

Il tema dello sviluppo demografico dal sec. XV ai nostri giorni è trattato da Dino Coltro (Coltro 1984, p.183-209).

Annali di statistica. Statistica industriale, Fasc. XXIV, Notizie sulle condizioni indu-striali della Provincia di Verona. Roma, Tip. Botta, 1890, 75 p.Lo studio rileva la presenza di cave a Col.: due cave di tufo con due lavoranti maschi adulti e nessun minore sotto i 15 anni; due cave di ghiaia con quattro lavoranti maschi adulti e nessun minore sotto i 15 anni; numero totale medio di giornate di lavoro annuo: 264 (p. 31, 69-71).

STANGHELLINI, LuigiComuni e frazioni principali della provincia veronese. Verona, Cabianca, 1903, 154 p.Per Col. – situata allora nel Distretto di San Bonifacio – l’A. riporta sintetici dati fra i quali la popolazione risultante dai censimenti del 1881 e del 1901 (p. 97-98).[Bibl. Col.: Busta E.15]

DONAZZOLO, Pietro – SAIBANTE, MarioLo sviluppo demografico di Verona e della sua provincia dalla fine del secolo XV ai giorni nostri. Padova, Metron, 1926, 127 p.

E - SCIENZE SOCIALI

78

Pubblicato come numero monografico di “Metron : rivista internazionale di statistica”, vol. VI, n. 3-4 (1 dic. 1926). Lo studio è molto rilevante : riporta il numero degli abitanti di Col. dal 1538 al 1921 (p. 97) nonché dati numerici della popolazione nella provincia durante pestilenze ed epidemie (p. 9-12, 52-56, 99).

SARTORI, GiuseppeGiorni di dolore a Colognola : enormi falcidie nella popolazione operate dalle epidemie. “L’Arena”, 23 mar. 1949.L’art. riferisce sulla pestilenza del 1631 e le epidemie di colera del 1836, 1855 e 1886.

ZAVARISE, VittorinoSviluppo demografico ed economico della Val d’Illasi dalla metà del sec. XVI all’U-nità d’Italia, relatore prof. Gino Barbieri. Tesi di laurea, Università degli studi di Padova, Sede staccata di Verona, Facoltà di Economia e Commercio, a.a. 1972-73, 304 p.Rec. da Renzo Cocco nell’articolo Sullo sviluppo demografico ed economico della Val d’Illasi dal sec. XVI all’Unità, “Vita di Giazza e di Roana”, gen.-mar. 1975, p. 9-11.[Bibl. Col.: Busta E.16 (solo la recensione)]

Familía Scartozzoni, una história de 1889 … “Raízes”, São Caetano do Sul, a. VIII, n. 15 (Jul. 1997), p. 54-57.L’art. ripercorre le vicende della famiglia di Benedetto Simone Scartozzoni e Maria Anna Verzini, originari di Col. ed emigrati in Brasile nel 1889. L’immagine della loro abitazione, a Col. Capoluogo nei pressi della Parrocchiale, è riprodotta nell’art. in una foto d’epoca.[Bibl Col. : Busta E. 18]

FERRARI, Maria LuisaTra città e campagna in epoca austriaca. Aspetti dell’economia veronese sotto la domi-nazione asburgica (1814-1866). In: Verona e il suo territorio. Vol. 6. Verona nell'Ot-to/Novecento. Tomo 2. [Verona], Istituto per gli studi storici veronesi. 2003, 742 p. Il capitolo “I lineamenti del territorio veronese” riporta una tabella contenente dati relativi alla popolazione e all’incremento della stessa negli anni 1817, 1834 e 1861 per i comuni della collina veronese tra i quali Col. (p. 231).

STORARI, GianniImigrantes. “I quaderni di Coalonga”, n. 16 (2003), p. 49-69.Vicende di Giovanni Tregnaghi di Col., residente in via Pescheria, che nel 1896 con la moglie emigrò a San-tos, nello stato di Rio de Janeiro, in Brasile.[Bibl. Col.: Busta E.17]

E - SCIENZE SOCIALI

79F - AMBIENTE NATURALE

F - AMBIENTE NATUR ALE

Per notizie di interesse generale sull’ambiente naturale della provincia di Verona vds. di Luigi Sormani Mo-retti, La provincia di Verona : monografia statistica, economica, amministrativa (Firenze, Leo Olschki, 1904), il volume 1: Condizioni fisiche della provincia : aspetto generale, confini e posizione geografica, clima, geo-logia stratigrafica e paleontologica ed idrologia superficiale e sotterranea, f lora, fauna, topografia, idrologia, demografia, così pure Verona e il suo territorio. Volume I. Parte prima. 1: Ambiente fisico e biologico del terri-torio veronese (Verona, Istituto per gli Studi storici veronesi, 1960).

SPADA, Giovanni GiacomoDissertazione ove si prova, che li petrificati corpi marini, che nei monti adiacenti a Verona si trovano, non sono scherzi di natura, né diluviani, ma antediluviani : dedi-cata al nobil signor marchese Scipione Maffei... . In Verona, per Dionigi Ramanzini Librajo a S. Tomio, 1737, 23 p., <https://books.google.it/books?id=qMX4z-A8g6MC&hl=it&pg=PA14#v=onepage&q&f=false>A. dell’opera è l’arciprete veronese Giovanni Giacomo Spada, appassionato naturalista, nato nel 1680. Alla p. 14 afferma che tra i fossili “quelli che più abbondano sono [a] Col. in gran copia di ‘Ostreitae imbricati” [i. e. Ostreidae embricati], ovvero ostriche fossili.

SPADA, Giovanni GiacomoCorporum lapidefactorum agri Veronensis catalogus quae apud Joan. Jacobum Spa-dam..., asservantur. Editio altera... typis Dionysii Ramanzinii, 1744, 80 p.,<https://books.google.it/books?id=RMaPd6McR44C&hl=it&pg=PA38#v=onepage&q&f=false>Di interesse per Col. p. 20, 30, 38 dove si fa ancora riferimento agli ‘Ostreitae imbricati’.

MASSALONGO, Abramo – SCARABELLI GOMMI FLAMINI, GiuseppeStudii sulla flora fossile e geologia stratificata del senigalliese. Imola, Tipografia d'I-gnazio Galeati e figlio, 1859, 504 p.,<https://books.google.it/books?id=229BAQAAMAAJ&hl=it&pg=PA404#v=onepage&q&f=false>Descrive il Gujera peverellii che ricorda il nome del conte Gerolamo Peverelli (p. 404). Pone nel prospetto cronologico delle f lore fossili terziarie d’Italia anche le f lore del periodo neozoico nummulitico oligoceno (antracoteriano) ed eoceno di Scalucce di Col. (p. 494).Vds. la bibliografia sul Gujera peverellii alla p. 96 dell’opera di J. Van der Burgh, Fossilium Catalogus. II. Plantae. Pars 109, Volume 3. [S.l.], Alexander Doweld, 2008, accessibile a, <https://books.google.it/books?id=zpkb-9qmeAUC&lpg=PA96&hl=it&pg=PA96#v=onepage&q&f=false>

DALCLIBANO, GiovanniNuova miniera di gesso nella provincia veronese. “Il Collettore dell’Adige”, a. III, n.

80

84 (22 ott. 1853).L’art. riferisce (p. 336) che nei fondi del signor Carlo Tagliapietra, in contrada Cereolo a San Vittore di Col., è stata scoperta da qualche anno una cava di pietra da gesso. Una volta ridotta a gesso da semina tale pietra è stata utilizzata come fertilizzante e ha dato ottimi risultati.[Bibl. Col. : Busta F.3]

BOLOGNA, Jacopo Analisi di una pietra denominata ‘gesso’ nel comune di Colognola in provincia vero-nese. “Il Collettore dell’Adige”, a. IV, n. 23 (22 mar. 1854).Alle p. 91-92 descrizione dei caratteri del minerale e risultati delle analisi.[Bibl. Col. : Busta F.4]

TAGLIAPIETRA, CarloSul gesso da semina di Colognola. “Il Collettore dell’Adige”, a. IV, n. 55 (12 lug. 1854). L’A. riferisce che in contrada Cereolo, presso San Vittore di Col., è attiva l’escavazione di una ‘pietra da ges-so’. La pietra, se sfregata, sviluppa un odore fra il bituminoso e il solforoso che, secondo l’A., è da attribuire alla presenza di resti fossili nel terreno. L’utilizzo di tale sostanza come fertilizzante dà buoni esiti (p. 220).[Bibl. Col. : Busta F.5]

MASSALONGO, Abramo Bartolomeo Syllabus plantarum fossilium hucusque in formationibus tertiariis agri Veneti detec-tarum. Verona, Merlo 1859, 179 p.,<https://books.google.it/books?id=cC4-AAAAcAAJ&hl=it&pg=PA4#v=onepage&q&f=false>Il Massalongo (Tregnago, 1824 – Verona, 1860) elenca alcune piante fossili di Col. alle p. 4, 31-32, 128.

ISTITUTO TOPOGRAFICO MILITARECarta topographica del Regno d’Italia. Foglio 49: Colognola ai Colli. [Firenze], Isti-tuto topografico militare, 1879. Scala 1:23.000, <https://sok.riksarkivet.se/bildvisning/K0012136_00001>

GOIRAN, AgostinoMeteorologia endogena. Effemeridi sismiche veronesi (marzo 1881). Verona, Civelli, 1881, 30 p. Estr. da “L’Adige”, apr. 1881.Riferisce sui rumori emessi dal pozzo dell’avvocato Zoppi a San Zeno di Col. Una sintesi del saggio è dispo-nibile su, <ftp://ftp.ingv.it/pub/alessio.mautone/BVI/1881/Sismos_1451.pdf>

GOIRAN, AgostinoSeconda appendice al Catalogo dei terremoti veronesi : memoria con documenti inediti.Verona, Franchini, 1892, 45 p.Estr. da “Atti dell'Accademia di agricoltura arti e commercio di Verona”, serie III, vol. LXVII, 1891. L’A. trae notizia dagli Archivi del conte Gerolamo Peverelli di fenomeni sismici avvertiti a Col. a fine ‘700 (p. 13-19).[Bibl. Col. : Busta F.2]

F - AMBIENTE NATURALE

81

MATIC, Zachiu – DARABANTU, C.Chilopodi raccolti dal Dr. Giuseppe Osella in Italia. “Memorie del Museo Civico di storia naturale di Verona”, vol. XXVIII, 1970, p. 389-422.Elenca località di raccolta veronesi e descrive come nuove per la scienza due entità trovate solo nel veronese, una delle quali (il “Monotarsobius veronensis”) a Col. (p. 413, 418, 420).[Bibl. Col. : Busta F.1]

BENETTI, AttilioI fossili. In: Colognola ai Colli : studi sul territorio dalla formazione all'età romana, a cura del Centro Culturale Giovanni Solinas. [Colognola ai Colli], Parrocchia, 1983, p. 7-17.Tipologia generale dei fossili. [Bibl. Col.]

ZORZIN, RenatoGeologia dei Lessini con particolari riferimenti alla zona di Colognola ai Colli. In: Colognola ai Colli : studi sul territorio dalla formazione all'età romana, a cura del Centro Culturale Giovanni Solinas. [Colognola ai Colli], Parrocchia, 1983, pp. 1-5.Nel territorio comunale individua tre zone con diverse caratteristiche geologiche. [Bibl. Col.]

ROSSI, Francesca MariaRilevamento geologico dell'area di Colognola ai Colli (M.ti Lessini centro-orientali). Tesi di laurea, relatore prof. Roberto Sedea. Università degli studi di Padova, Fa-coltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Classe di Scienze geologiche, 2002.

RIZZO, Luca Simone – RIZZO, Raffaela Gabriella – TIZZANI, PaoloConsumo del suolo, antropizzazione, alluvioni e reti ecologiche. Alcune considerazioni di metodo. In: Atti 16a conferenza nazionale ASITA, Fiera di Vicenza, 6-9 novembre 2012, [2012], p. 1141-1150, <https://w w w.researchgate .net/publication/236056905_Consumo_del _ suolo_ antropizzazione _alluvioni_e_reti_ecologiche_Alcune_considerazioni_di_metodo>Per l’arco temporale 1980-2007/2008 il contributo analizza la ‘capacità di portata del territorio’, consideran-dola ormai al limite, ed evidenzia come l’antropizzazione ponga a rischio i corridoi ecologici e la conserva-zione della biodiversità nel Veneto occidentale. Nel paragrafo ‘Esperienze comunali nel veronese: un’analisi a livello locale’ analizza anche la condizione di Col. dove la percentuale di suolo urbanizzato si attestava - nel periodo considerato - sul 19,8%.

F - AMBIENTE NATURALE

83G - ARTE E ARCHITETTURA

G - ARTE E ARCHITETTUR A

Per alcuni argomenti trattati in questo capitolo vds. anche l’opera monografica di Dino Coltro (Coltro 1984) e in particolare: i capitelli (p. 70-72), le ville (p. 87-90), le croci di pietra (p. 72-73).

DA PERSICO, GiovambattistaDescrizione di Verona e della sua provincia. Vol. II. In Verona, dalla Società Tipo-grafica Editrice, 1821, 348, XXVI p., <https://books.google.it/books?id=LG85AAAAcAAJ&hl=it&pg=PA131#v=onepage&q&f=false>Breve descrizione di Col. (p. 131), dell’epigrafe a lato della parrocchiale con dedica della gente Gavia (p. 339) e della ‘vergine di bella forma’ in località Donzellino, attribuita a Bernardino India (p. 339).

SIMEONI, LuigiVerona : guida storico-artistica della città e provincia. Verona, Libreria editrice Ba-roni, 1909, 537 p.Descrizione delle chiese di Pieve e San Zeno, delle ville: Moscardo, Fano, Mazzotto Poli, Cavalli, Spinola, Portalupi; le croci del Tinelli, la chiesa dei Santi Fermo e Rustico con lapidi sepolcrali del muro sud e puteale esterno, Deposizione del Marcola sulla facciata della canonica, Casa Carcereri, Capitello di S. Nicolò con due statue del Giolfino (p. 459-462). [Bibl. Col. : Busta G.1]

CUPPINI, Maria TeresaL’arte a Verona tra i secoli XV e XVI. In: Verona e il suo territorio. Vol. 4, Tomo I. [Verona], Istituto per gli studi storici veronesi, 1981, p. 243-522.Nel capitolo ‘Rif lussi gotici in Bartolomeo Giolfino’ (p. 330-331) tratta del polittico lapideo della Pieve ci-tando G. Fogolari ; riporta la segnalazione di Simeoni relativa ad un capitello di Bartolomeo Giolfino situato verso i ‘Castiglioni’; descrive la statua di S. Antonio nella chiesa dei Santi Fermo e Rustico.[Bibl. Col. : Busta G.2]

G.1 - Le chieseDi interesse anche per le chiese e gli oratori di Col. il sito Le Chiese delle Diocesi italiane,

<http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/index.jsp>

LANCENI, Giovanni BattistaRicreazione pittorica o sia notizia universale delle pitture nelle chiese, e nei luoghi pubblici della città, e diocese [sic] di Verona. Vol. II. Verona, per Pierantonio Berno

84

libr. nella via de’ Leoni, 1720, 225 p. Descrizione degli affreschi della Pieve di Santa Maria (p. 143-167), in una chiesa di ‘detta Villa’, in altra ‘chiesa particolare’, nella ‘chiesa di Colognola bassa’.[Bibl. Col. : Busta G.3 ]

BIANCOLINI, Giovanni BattistaNotizie storiche delle chiese di Verona. [Bologna], Forni, 1977, 9 v.Facs. dell’ed. di Verona del 1749-1771.

ZANNANDREIS, DiegoLe vite dei pittori scultori e architetti veronesi, pubblicate e corredate di prefazione e di due indici da Giuseppe Biadego. Bologna, Forni, 1971, XXXV, 559 p.Rist. anastatica dell’ed. 1891. Di Bernardino India, detto il Giovane, cita nella chiesa di ‘Colognola bassa’ una tavola con i SS. Rocco, Agostino e un santo vescovo (p. 127); di Santo Creara, nella chiesa di ‘Colognola bassa’, la B. Vergine del Rosario con i SS. Giovanni Battista e San Francesco d’Assisi (p. 253); di Gio. Battista Rossi, detto il Gobbino, nella parrocchiale, all’altare del Rosario, la B. Vergine col Bambino e S. Giuseppe, sul gusto del Caliari, come nota il Lanceni (p. 273). [Bibl. Col. : Busta G.4]

MARCHINI, Gian PaoloPer un ‘catastico’ delle pitture e delle sculture nelle chiese del territorio veronese. In: Chiese e monasteri nel territorio veronese, a cura di Giorgio Borelli. Verona, Banca popolare di Verona, 1981, p. 537-602.A Cadellara, nell’Oratorio di S. Francesco di Paola della Villa Moscardo si trova l’opera di Michelangelo Prunati Le tre virtù teologali (p. 547, con bibliografia); per la chiesa dei Santi Fermo e Rustico l’A. riporta l’elenco delle sculture con note bibliografiche; anche per la Pieve di Santa Maria fornisce l’elenco di sculture e pitture con bibliografia; per la chiesa di San Zeno elenca la Resurrezione di Cristo del Farinati (p. 556, con bibliografia).[Bibl. Col. : Busta G.5]

Conoscere per conservare : il patrimonio storico-artistico delle chiese di Colognola ai Colli, catalogo a cura di Elena Rama, Chiara Rigoni ; contributi di Mons. E. Capri-ni ... [et al.]. Colognola ai Colli, Comune, 1985, 253 p.Note storiche sugli edifici e dettagliata descrizione dei beni artistici in essi contenuti: San Sebastiano (p. 27-33), Pieve di Santa Maria (p. 35-87), San Zeno (p. 89-128), Santa Croce (p. 129-136), SS. Fermo e Rustico (p. 137-223), SS. Vittore e Corona (p. 225-248).[Bibl. Col.] Volume rec. da Claudio Carcereri de Prati, Conoscere per conservare. Il patrimonio storico artistico delle chiese di Colognola ai Colli nel n. 8 (1987) di “Civiltà veronese” a p. 112.[Bibl. Col. : Busta G.6]

Pisanello : i luoghi del gotico internazionale nel Veneto, a cura di Filippa M. Aliberti Gaudioso. Milano, Electa, 1996, 374 p.Ampia scheda descrittiva storico-artistica della scultura raffigurante Sant’Antonio Abate di Bartolomeo Giolfino situata nella cappella di S. Biagio (p. 130). Scheda descrittiva dei due rilievi lapidei della Pieve attri-

G - ARTE E ARCHITETTURA

85

buiti a Bartolomeo Giolfino (p. 131).[Bibl. Col. : Busta G.11]

Chiese romaniche nel territorio dell’Est veronese : secolo IX-XII, a cura di Ernesto Santi. [S.l., Ed. SARIS], 1998, 104 p.Vasta introduzione storica sulle chiese romaniche nell’Est veronese (p. 9-55) e sulla Pieve di Col. (p. 59-60).[Bibl. Col. : Busta G.7]

Chiese nel veronese, a cura di Giuseppe Franco Viviani. Verona, Società cattolica di assicurazione, 2004, 285 p.Pieve di Santa Maria (p. 12-21), SS. Fermo e Rustico (p. 228-233), SS. Vittore e Corona (p. 250-251).[Bibl. Col. : Busta G.8]

Antonio da Mestre : scultore tra Tre e Quattrocento, a cura di Irnerio De Marchi. [S.l, s.n.], 2008, 36 p.Dettagliate descrizioni del Paliotto con storie di S. Biagio in SS. Fermo e Rustico (p. 32), dell’altorilievo della Madonna con bambino nella Pieve (p. 33). Alle p. 17-36 catalogo delle opere dell’artista (1360-1420?).[Bibl. Col.]

G.1.1 - Chiesa dei Santi Fermo e Rustico

SARTORI, GiuseppeCapolavori di tutti i tempi nella chiesa di Colognola. “L’Arena”, 11 ott. 1949.

La sagra di San Biagio e i bassorilievi nella parrocchiale. “L’Arena”, 8 feb. 1953.L’altare di San Biagio, risalente al 1644, fu costruito a spese della comunità in seguito al voto fatto durante un’epidemia di peste.

TESSARI, Umberto GaetanoIl polittico di S. Biagio in Colognola ai Colli. “Vita veronese”, a. 12, lug. 1959, p. 268-269.Approfondita descrizione storico-artistica del bassorilievo.[Bibl. Col. : Busta G.9] I tessuti nel Veneto : Venezia e la Terraferma, a cura di Giuliana Ericani e Paola Frat-taroli. [Verona], Banca popolare di Verona, 1993, XVI, 570 p.Scheda analitica, corredata da illustrazione, di una pianeta della chiesa dei SS. Fermo e Rustico risalente alla fine del Seicento (p. 374-375). [Bibl. Col. : Busta G.10]

RAMA, MonicaIl sacrista racconta come è nato il culto per San Biagio. “L’Arena”, 3 feb. 2015.L’art. raccoglie le informazioni fornite da Donato Avogaro, sacrista esperto di storia della chiesa locale, che

G - ARTE E ARCHITETTURA

86

ha effettuato un’accurata ricerca archivistica. La prima notizia dell’esistenza dell’altare dedicato a San Biagio risale al 1525,<http://w w w.larena .it/territori/est/i l-sacrista-racconta-come-%C3%A8-nato-i l-culto-per-san-bia-gio-1.3288273>

G.1.2 - Pieve di Santa Maria

SARTORI, GiuseppeL’origine e la storia della Pieve di Santa Maria. “L’Arena”, 11 mag. 1949.

TESSARI, Umberto Gaetano Santa Maria della Pieve a Colognola ai Colli. Colognola ai Colli, Comune, 1984, 37 p., XVIII p. di tav.Opera monografica dedicata alla Pieve. Tratta delle vicende storiche e descrive l’edificio e le opere in esso contenute.[Bibl. Col.]Rec. da Claudio Carcereri de Prati, La Pieve di Colognola nel fasc. 15 (1984) di “Verona Est”.[Bibl. Col. : Busta G.12]

La Chiesa di S. Maria della Pieve a Colognola ai Colli. “Notiziario. Banca Popolare di Verona”, a. 45, n.3 (lug.-set. 1984), p. 38-43.[Bibl. Col. : Busta G.13]

FRANZONI, LanfrancoFrammento di pluteo trovato alla Pieve di Colognola ai Colli nel 1979. In: Vero-na dalla caduta dei Carolingi al libero Comune. Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, 1987, p. 238-260.Contiene un rilevante studio sul pluteo e la riproduzione fotografica del frammento di un sarcofago romano rinvenuto presso la Pieve negli anni Settanta e poi scomparso.[Bibl. Col. : Busta G.14]

CARCERERI DE PRATI, ClaudioL’antica chiesa di S. Maria della Pieve tornerà presto all’originario splendore. “Vero-na fedele”, 15 nov. 1987, p. 16.Descrizione degli affreschi della chiesa e presentazione del progetto di restauro del tetto, dei muri perimetrali e degli affreschi. [Bibl. Col. : Busta G.15]

CARCERERI DE PRATI, ClaudioConcerto per la chiesa di S. Maria della Pieve : musica nel teatro parrocchiale di Stra,. “Verona fedele”, 11 dic. 1988. Il comitato per il restauro della Pieve, formato dai soci del Rotary club di Soave, organizza un concerto di musica classica.[Bibl. Col. : Busta G.16]

G - ARTE E ARCHITETTURA

87

RUFFO, LuigiNascosti per due secoli, ecco i tesori della chiesa : le pitture erano state coperte da into-naco ma anche da fuliggine. “L’Arena”, 12 dic. 1991.Art. pubblicato in occasione della presentazione del restauro degli affreschi della Pieve.[Bibl. Col. : Busta G.35]

CUNEGO, DanielePieve di Colognola ai Colli. In: Rotary club Soave. 1987-1997 : 10 anni di impegno. [S.l., s.n.], 1998, p. 36-37.L’A. riferisce sull’iniziativa del Rotary club di Soave volta al restauro della chiesa. [Bibl. Col. : Busta G.17]

GARBIN, Lino[Pieve di Colognola ai Colli]. La storia. In: Rotary club Soave. 1987-1997 : 10 anni di impegno. [S.l., s.n.], 1998, p. 38-40.Presentazione del progetto di restauro dell’antica Pieve realizzato per iniziativa del Rotary club di Soave.[Bibl. Col. : Busta G.17]

I.T.I.S. "G. MARCONI" <Verona>. Classe IV CS. Maria della Pieve website,<http://www.parrocchie.it/colognola/annunciazione/testi/frame.htm> (a.s. 1999-2000).Testi e ricerche storiche a cura di Lorenzo Facci. Il sito, ricco di notizie, contiene: introduzione, storia della Pieve, guida alla visita, affreschi, aspetti religiosi, la nuova parrocchia.

TOMMASI, UbertoI Templari e la Valpolicella. [Negrar], I libri di Damoli, 2000, 111 p.Analisi dell’affresco conosciuto come “Il volto santo di Lucca”. Alle p. 80-85 si ipotizza che la Pieve di Col. fosse una stazione templare. [Bibl. Col. : Busta G.18]

TOMMASI, UbertoGuida di Verona templare = A guide to Templar Verona. Negrar, Damolgraf, [2012], 151 p.Guida ai supposti siti del territorio veronese dove prove e leggende indicano tracce della presenza dei Cavalie-ri dell’Ordine Templare, fra le quali viene citata anche la Pieve di Col.

Santuario di Santa Maria della Pieve. In: Wikipedia : l’enciclopedia libera, <https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_di_Santa_Maria_della_Pieve>

G.1.3 - Chiesa di San Zeno Vescovo

SARTORI, GiuseppeIl patrono San Zenone e il popolo di Colognola. “L’Arena”, 25 gen. 1950.

G - ARTE E ARCHITETTURA

88

Narra le vicende storiche legate all’edificazione della cappella e della chiesa di San Zenone. Nel 2001 Donato Avogaro ha realizzato un filmato (su cassetta VHS) che raccoglie le immagini della chiesa di San Zeno e delle opere in essa contenute.

G.1.4 - Chiesa dei Santi Vittore e Corona

SARTORI, GiuseppeSan Vittore di Colognola. “L’Arena”, 4 ott. 1958.

CARCERERI DE PRATI, ClaudioArte a S. Vittore. “Obiettivo Caldiero”, a. III, n. 7 (lug.-ago. 1980). Accurata descrizione dei dipinti della chiesa.[Bibl. Col. : Busta G.19]

PARROCCHIA DEI SANTI VITTORE E CORONACiò che ci appartiene : breve ricerca sulla storia della nostra Parrocchia. Le tradizioni, il martirio e il culto dei nostri Santi Patroni. [S.n.t.], [8] p.Opuscolo contenente notizie relative al Monastero e alla chiesa parrocchiale di S. Vittore, con breve descri-zione dei beni artistici, nonché cenni sulla vita dei santi patroni Vittore e Corona.[Bibl. Col. : Busta G.20]

SARTORARI, ElenaBernardino India e la commissione della pala per San Donato alla Colomba. “Verona illustrata”, n. 27 (2014), p. 47-51.L’art. fa il punto sulle notizie riguardanti la nobile famiglia veronese dei Guglienzi, originaria di Cremona e committente della pala per la scomparsa chiesa scaligera, ora conservata presso la chiesa dei Santi Vittore e Co-rona a Col. I Guglienzi avevano il loro palazzo di città in piazza Bra e la loro villa a Tarmassia (Isola della Scala).

India Bernardino, Madonna con Bambino in gloria e santi. S. Vittore di Colognola ai Colli. Parrocchiale. In: Fondazione Federico Zeri. Università di Bologna.<http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda.jsp?decorator=layout_S2&apply=true&tipo_scheda=OA&id=33962&titolo=India+Bernardino%0A%09%09%09%0A%09%09+++++%2c+Madonna+con+Bambino+in+gloria+e+santi>Scheda analitica e riproduzione fotografica.

India Bernardino. Annunciazione. S. Vittore di Colognola ai Colli. Parrocchiale In: Fondazione Federico Zeri. Università di Bologna<http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda.jsp?decorator=layout_S2&apply=true&tipo_scheda=OA&id=33964&titolo=India+Bernardino%0A%09%09%09%0A%09%09+++++%2c+Annunciazione>Scheda analitica e riproduzione fotografica.

G.1.5 - Chiesa di San Sebastiano

San Rocco : statua lignea policroma : scheda di restauro, a cura di Anna Malavolta.

G - ARTE E ARCHITETTURA

89

In: Conoscere per conservare : il patrimonio storico-artistico delle chiese di Colognola ai Colli : catalogo a cura di Elena Rama, Chiara Rigoni ; contributi di Mons. E. Caprini ... [et al.]. Colognola ai Colli, Comune, 1985, p. 125-127.La statua di San Rocco si trova nella chiesa di S. Sebastiano, un tempo dedicata a San Sebastiano e a San Rocco.[Bibl. Col.]

FASOLI, ElenaL’oratorio dimenticato e ferito. Memoria, ricerca, studio e progetto. L’oratorio di San Sebastiano e San Rocco a Colognola ai Colli, Verona. Tesi di laurea. Politecnico di Milano, sede di Mantova, Facoltà di architettura e società. Relatore prof. Alberto Grimoldi. A.A. 2004-2005.

L’antico oratorio di San Sebastiano e San Rocco. In: Cinquant’anni : una chiesa sulla Via, una comunità in cammino : appunti per una storia della comunità, 1955-2005, [testi di Donato Avogaro e Ada Baldi Baroni]. Colognola ai Colli, Parrocchia di Stra,, 2005, p. 22-29.[Bibl. Col.]

G.1.6 - Chiesa di Santa Croce

SARTORI, GiuseppeLa chiesetta di Santa Croce a Colognola ai Colli : perché vi si conserva una statua di San Giovanni Nepomuceno? i lavori di restauro. “L’Arena”, 21 gen. 1953.Si accenna ad un imminente intervento pittorico di Federico Bellomi sotto la guida di Dante Broglio, inter-vento che non fu mai realizzato.

G.2 - Le croci di pietra

SARTORI, GiuseppeSimboli di fede a Colognola ai Colli. “L’Arena”, 23 nov. 1950.

FRANZONI, LanfrancoAntonio Tinelli scultore. Estr. da “Architetti Verona”, n. 21 (dic. 1962), 9 p.Riferisce sulla diffusione delle croci in pietra nel veronese e sulle croci realizzate dal Tinelli a Col. e altrove. Narra le vicende legate alle due croci di Col., desunte dagli scritti di Alessandro Marangoni. [Bibl. Col. : Busta G.21]

RUFFO, LuigiLa croce penitenziale restaurata ritorna al suo posto : è prevista una solenne festa reli-giosa. “Colognola ai Colli notizie”, a. II, n. 3 (mag.-giu. 1990), p. 8.Si tratta della croce collocata davanti alla chiesetta di Santa Croce, a fianco di villa Fano. Era stata abbattuta

G - ARTE E ARCHITETTURA

90

da un fortunale nell’estate del 1986.[Bibl. Col. : Busta G.34]

SABAINI, GiordanoLe croci del Tinelli. “Verona fedele”, 12 feb. 1995, p. 22.L’art. porta il numero 12 della serie di articoli “Luoghi dimenticati suggestivi e misteriosi”. Per ulteriori notizie sulle croci del Tinelli a Col. vds. Conoscere per conservare : il patrimonio storico-artistico delle chiese di Colognola ai Colli, a cura di Elena Rama, Chiara Rigoni (Colognola ai Colli, 1985) alle p. 131 e 139.[Bibl. Col. : Busta G.33]

G.3 - I capitelli e le pitture murali

CARCERERI DE PRATI, ClaudioColognola : i cento anni del capitello di Fornello. “Verona fedele”, a. XLI, n. 31 (3 ago. 1986), p. 20. Il capitello, dedicato alla Madonna della Salute, venne eretto nel 1886 per adempiere ad un voto fatto dagli abitanti della contrada per ottenere la guarigione dal colera. [Bibl. Col. : Busta G.22]

CAPORAL, Carlo Pitture murali in Val d’Illasi, [a cura del Gruppo culturale Giorgio Anselmi]. Bo-scochiesanuova, Edizioni Scaligere, 1988, 92 p.L’A. descrive due affreschi in località Pescheria, Madonna con bambino tra santi e angeli e una Madonna assunta. Segnala la presenza a San Zeno, a casa Menini, di una meridiana e la contigua pittura (p. 47-48). [Bibl. Col. : Busta G.23]

CAPORAL, Carlo – RAMA, GiuseppePitture murali in Lessinia : catalogo ragionato delle opere. [S.l., s.n.], 1998 (Cologno-la ai Colli, Grafiche Busti), 237 p. Descrizione e riproduzione fotografica di 10 pitture murali distribuite tra Monte, San Zeno, Piano e San Vittore (p. 60, 62-65).[Bibl. Col. : Busta G.24]

RAMA, GiuseppeSecondo aggiornamento al catalogo “Pitture murali in Lessinia”. “Cimbri. Tzimbar”, a. 12, no. 26 (lug.-dic. 2001), p. 91-100.A p. 98 descrive una meridiana in contrada Borgoletto e una Deposizione in via S. Biagio 1, sulla facciata dell’edificio contiguo alla chiesa.[Bibl. Col. : Busta G.25]

RAMA, GiuseppeQuarto aggiornamento al catalogo ‘Pitture murali in Lessinia’. “Cimbri. Tzimbar”, gen-giu 2006, p. 123-130.Descrive l’affresco “Madonna Lauretana con santo” a San Zeno, contrada Casetta (p. 24).[Bibl. Col. : Busta G.26]

G - ARTE E ARCHITETTURA

91

G.4 - Le ville

La villa nel veronese, a cura di Giuseppe Franco Viviani. Verona, Banca Mutua Po-polare di Verona, 1975, XIV, 877 p.Schede storico-artistiche delle ville: Maffei, Moscardo, Serenelli, Maffei Faccioli, Portalupi, Spinola, Pozzo-ni, Nichesola Fano, Vanzetti, Zoppi con rispettive note bibliografiche (p. 555-566).[Bibl. Col. : Busta G.27]

Ville venete : la provincia di Verona, a cura di Stefania Ferrari. Venezia, Istituto re-gionale per le ville venete, Marsilio, 2003, 859 p. Dettagliata presentazione storico-artistica con ampio apparato iconografico relativo alle seguenti 15 ville venete di Col. (p. 121-134): Maffei, Maffei Faccioli, Portalupi, Zoppi Milani, Moscardo, Nichesola Fano, Serenelli, Vanzetti, Pozzoni, Baldo, Stagnoli Bertani, Zanella, Cavalli Peverelli, Spinola, <http://irvv.regione.veneto.it/index.php?wp=INDEX>.Per Villa Aquadevita - che solo di recente ha ottenuto il riconoscimento di villa veneta - è presente una breve scheda tecnica sul sito sopraindicato.[Bibl. Col.]

PASA, Marco – DE MARCHI, IrnerioColognola ai Colli : ville e corti, la presenza signorile e la sua influenza sul territorio. Colognola ai Colli, Comune, 2011, 323 p.Opera di rilevante interesse storico-artistico in cui gli autori, attingendo al materiale d’archivio, hanno rac-colto in schede la sintesi delle origini e delle trasformazioni di ville e corti di Col.Il volume rappresenta una completa individuazione e catalogazione di 40 ville e corti. Sono descritte le ville: Nichesola Fano, Apollonio, Maffei Faccioli, Baldo, Aquadevita, Portalupi, Cavalli Peverelli, Spinola, Pozzo-ni, Valdessarini, Moscardo, Maffei, Stagnoli Bertani, Zoppi Milani, Vanzetti, Zanella, Serenelli, Turco; e le corti: Zanella, Bonuzzi, Carrarini, Moscardo, Trezza, Biondella, Brentaroli detta “La Decima”, Decima, Cà Montanara, Menini, Cervia-Zanella, Aldegheri (Prepositura della Giara), il Palazzon, Orgnano, Fornello, Vallese, Calò, Caneva, Pontesello, Micheline, Posta Vecia, Loffia.[Bibl. Col.]

Villa AquadevitaIstituto Regionale Ville Venete. Catalogo, <http://irvv.regione.veneto.it/index.php?wp=INDEX>Sul sito dell’Istituto Regionale Ville Venete è presente una breve scheda tecnica di villa Aquadevita. In alcuni testi la villa e i suoi antichi proprietari sono citati nella forma “Acquadevita”.Il complesso, noto come Villa Bertani e ora di proprietà comunale, ha origini cinquecentesche legate agli Acquadevita, facoltosa famiglia di formaggiai e mercanti veronesi. La facciata prospiciente la strada presenta al centro parti in muratura probabilmente riferibili a un edificio a torre preesistente.Sono elementi cinquecenteschi le finestre con grosse inferriate del piano terra, quelle ad arco del primo piano nonché il porticato di quattro arcate rivolto verso la campagna. La parte rustica, di epoca successiva, com-prende a ovest una barchessa con sei volti e a est un piccolo annesso con grande volto che costituiva l 'accesso al fondo. Nel corso dei secoli la villa ha subito rilevanti trasformazioni e la sopraelevazione ottocentesca ne ha snaturato le proporzioni. Agli inizi del '900 l'edificio è stato adibito a essiccatoio di bozzoli, ospitando una delle prime industrie di Col. (Coltro 1984 alle p. 177-178). Per ulteriori notizie v. l’opera di Marco Pasa e Irnerio De Marchi Colognola ai Colli : ville e corti, la presenza signorile e la sua influenza sul territorio, 2011 alle p. 187-189.

G - ARTE E ARCHITETTURA

92

Villa BurzioEdificio centrale della proprietà Zandomeneghi, mantiene inalterato l’aspetto sobrio di casa padronale di fine ‘700 inizi ‘800. La villa (nell’odierna via Marconi, al civico 6, aderente a villa Apollonio), diede i natali allo scultore Luigi Antonio Zandomeneghi (Colognola ai Colli, 20.2.1778 – Venezia, 15.5.1850) insigne scultore, professore all’Accademia di Venezia e amico del Canova. Per ulteriori notizie sull’artista vds. il capitolo “Personaggi”. Altre informazioni sulla villa si trovano in Coltro 1984 (p. 297) e nell’opera di Marco Pasa e Irnerio De Marchi Colognola ai Colli : ville e corti, la presenza signorile e la sua influenza sul territorio, 2011 alle p. 173-174.

Villa MaffeiSARTORI, GiuseppeA ricordo di uno studente scomparso un’opera benefica dei patri stimatini. “L’Arena”, 4 nov. 1953.L’art. descrive l’architettura della villa che fu oggetto di donazione nel 1946 da parte di Guglielmo Turco e della consorte Micaela Steccanella alla Congregazione dei Padri Stimmatini per onorare la memoria del figlio Mino.

CARCERERI DE PRATI, ClaudioVilla Maffei (PP. Stimmatini). “Obiettivo Caldiero”, a. II, n. 4 (apr. 1979).[Bibl. Col. : Busta G.32]

Villa SpinolaLODI, StefanoCappelle, altari e sepolcri in San Fermo nel Cinquecento. In: I santi Fermo e Rustico : un culto e una chiesa in Verona : per il XVII centenario del loro martirio (304-2004), a cura di Paolo Golinelli, Caterina Gemma Brenzoni. Verona, Parrocchia di San Fermo Maggiore, 2004, p. 263-279.Il contributo riferisce (nota 9 a p. 279) che la tomba tardotrecentesca di Gomberto Nichesola, un tempo situa-ta sul fianco esterno sin. della chiesa di San Fermo a Verona, fu trasportata a metà dell’Ottocento nella villa di famiglia a Col. Lo spostamento è testimoniato dall’iscrizione posta sul fianco sin. esterno della chiesa. Ora la tomba si trova a Villa Spinola, come si evince da una fotografia pubblicata a p. 23 del volume di Marco Pasa e Irnerio De Marchi Colognola ai Colli : ville e corti, la presenza signorile e la sua influenza sul territorio, 2011.

Villa Stagnoli, BertaniBRUGNOLI, PierpaoloUna villa degli Stagnolo a Pieve di Colognola ai Colli. “Civiltà veronese”, a. 3, n. 7 (feb. 1987), p. 35-42.Vicende storiche legate alla proprietà e all’edificio. Accurata descrizione degli interni, mappe e riproduzioni fotografiche.[Bibl. Col. : Busta G.28]

G.5 - Le opere rubate

VENETO. Giunta RegionaleCatalogo delle opere rubate nel Veneto 1990-2000. [Venezia], Regione del Veneto,

G - ARTE E ARCHITETTURA

93

2002, 270 p.Scheda descrittiva con riproduzione fotografica di alcuni beni rubati a Col.: nella Pieve di Santa Maria (p. 105, 114), in un istituto ecclesiastico (p. 93) e in abitazioni private (p. 28, 114).[Bibl. Col. : Busta G.29]

G.6 - Il nuovo municipio

Addio vecchio municipio. Com’è oggi, come sarà domani. “Colognola ai Colli noti-zie”, a. I, n. 1 (mag.-giu. 1989), p. 7.Con riproduzioni fotografiche.

Ordine urbano : Colognola ai Colli : municipio, a cura di Alberto Vignolo. “Archi-tetti Verona”, s. 3, n. 85 (2010), p. 40-44.Nel restauro e ampliamento del municipio di Col., gli architetti Eccheli e Campagnola riconducono ad unità gli edifici preesistenti attorno ad una nuova corte orientata verso la collina e il centro antico del paese.[Bibl. Col. : Busta G.30]

BRICOLO, FilippoLa scrittura al bel tempo degli analfabeti. “Architetti Verona”, s. 3, n. 85 (2010), p. 44-47.Restauro e ampliamento del municipio di Col.[Bibl. Col. : Busta G.30]

G - ARTE E ARCHITETTURA

95H - TRADIZIONI

H - TR ADIZIONI

Per un’ampia raccolta di documentazioni e studi sull’argomento vds. l’opera di Dino Coltro (Coltro 1984), con ricco corredo fotografico alle p. I-LXIII. Per favorirne la consultazione si riportano qui di seguito gli ar-gomenti ivi trattati alle p. 285-355: La memoria storica (Il blasone popolare, Le campane, Le cante del paese, Il soneto e la canzone, I soranomi, I nomi trasformati, Gli eufemismi, La toponomastica, I personaggi di villa, I ricordi dell’infanzia, I giochi, Gli uccelli e i nidi, I burattini, I ricordi di scuola, I luoghi della memoria, La memoria dei morti). La letteratura della memoria (Gli indovinelli, Gli scioglilingua, I proverbi, I modi di dire, La poesia cantata, Le favole e le storie, Il dialetto di Col.) con vasto corredo fotografico in appendice.

BALLADORO, ArrigoFolklore veronese. I proverbi. Verona, Stabilimento Tipo-lit. G. Franchini, 1896, 176 p.A p. 72 riporta un proverbio su Col.[Bibl. Col. : Busta H.1]

E San Zen l’è un bel paese … : traduzione [sic] orale popolare. [19--], 1 f.Dattiloscritto, privo di data, contenente due strofe.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 4]

TREGNAGHI, CarloNozze Tosi-Marconi. [19--], [3] p.Manoscritto augurale, privo di data, che reca firma “son Carlo Tregnaghi”.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 2]

VIVIANI, Giuseppe Franco – FAGAGNINI, GiuseppeImmagini del territorio veronese, 1890-1930. Verona, Consulgrafica, 1986, 111 p.Riproduzione di due cartoline di Col.: Via San Domenico, con il pozzo e la chiesetta di Santa Croce (datata 1902) e via Trieste di lato al municipio (datata 1901) alle p. 58-59.

I giovani e la memoria : raccolta di testimonianze effettuata dagli alunni delle classi 3.A - 3.B - 3.C della scuola media Gino Fano di Colognola ai Colli (Verona) in colla-borazione con le nonne e i nonni degli alunni, coordinatrice Laura Giusti. Colognola ai Colli, Comune, Scuola media G. Fano, 2003, 88 p. Raccolta di testimonianze di vita durante il secondo conflitto mondiale, corredata da un’appendice di docu-menti storici.[Bibl. Col.]

96

Andar per vite. Autobiografia come scrittura che trasforma, anno 2002-2003; La luna e i filò : dalla fola alla storia di vita, anno 2003-2004, conduttori Claudia Co-lucci...[et al.]. Colognola ai Colli, Assessorato alla cultura, 2004, 105 p.[Bibl. Col.]

RAMA, MonicaColognola. Le fotografie della nostra memoria. “L’Arena”, 4 feb. 2004, p. 24.[Bibl. Col. : Busta H.2]

RAMA, MonicaPalanca va dal Cici con Scaija. “L’Arena”, 4 feb. 2004, p. 25.Nella sezione “Obiettivo su Colognola ai Colli “, l’art. tratta dei soprannomi a Col.[Bibl. Col. : Busta H.3]

Storie di vita : fidanzamento, matrimonio, figli. Colognola ai Colli, Comune, Uni-versità del tempo libero, 2004-2005.Un manoscritto di 4 p. che rientra nel genere ‘fidanzamento’ è la lettera nella quale Giovanni Angiari, di Col. Capoluogo (18 marzo 1805 – 13 settembre 1952) chiede la mano alla signorina Carolina Milani, di Orgnano (21 marzo 1902 – 30 marzo 1971). La lettera è datata Colognola ai Colli, 21.10.1920.[Bibl. Col. : Busta H.4 (solamente il manoscritto)]

C’era una volta … : raccolta di ninne nanne, filastrocche e proverbi dei nostri nonni effettuata dagli alunni delle classi I A, I B, II B, III B, III C della Scuola media “Gino Fano” di Colognola ai Colli (Verona), in collaborazione con le nonne e i nonni degli alunni, coordinatrice Laura Giusti, anno scolastico 2004-2005. Colognola ai Colli, Comune, 2005, 108 p.[Bibl. Col.]

H - TRADIZIONI

97I - PREISTORIA

I - PREISTORIA

RIZZETTO, GiampaoloTestimonianze archeologiche a Casteggion di Colognola ai Colli. “Vita veronese”, a. 26, no. 11-12 (1973), p. 354-362.Sommario esame dei materiali rinvenuti nel 1881 e negli anni successivi.[Bibl. Col. : Busta I.1]

SOLINAS, GiovanniL' altare sotto l 'asfalto. Per la salvaguardia e la valorizzazione del Castejon di Colo-gnola ai Colli e dei ‘Castellieri della Postumia’. Verona, [s.n.], 1973, 31 p.<http://www.veja.it/2009/03/22/il-castejon-di-colognola-ai-colli-l%E2%80%99altare-sotto-lasfalto/>[Bibl. Col.]Una tesi diversa rispetto ai ‘castellieri’ è sostenuta da Alessandra Aspes, la quale – nell’articolo Considera-zioni sui cosidetti [sic] “castellieri” (“La Lessinia : ieri oggi domani”, 1980, p. 59-64) – sostiene che i villaggi di pietra eretti nella protostoria su dorsali dominanti dei Lessini non fossero veri castellieri con funzioni di difesa e cita l’esempio di Monte Casteggioni (p. 63).[Bibl. Col. : Busta I.5]

FOGOLARI, Giulia – ASPES, Alessandra – FASANI, LeoneMonte Casteggioni. “Rivista di scienze preistoriche”, vol. XXIX, n. 1 (1974), p. 242.Breve cenno sui rinvenimenti di scavo in località Casteggioni.[Bibl. Col. : Busta I.2]

Guida della preistoria italiana, a cura di Antonio M. Radmilli. Firenze, Sansoni, 1975, XXVIII, 226 p.Cenni descrittivi del sito di Casteggioni a p. 17.

RIZZETTO, GiampaoloM. Casteggioni. In: 3000 anni fa a Verona : dalla fine dell’età del bronzo all’arrivo dei Romani nel territorio veronese. Verona, Museo Civico di storia naturale, 1976, p. 149-150.Analisi dettagliata dei materiali di scavo conservati presso il Museo civico di storia naturale di Verona e pro-venienti dalla località Casteggioni.

98

RIZZETTO, GiampaoloLa tarda età del ferro nel territorio veronese. In: 3000 anni fa a Verona : dalla fine dell’età del bronzo all’arrivo dei Romani nel territorio veronese. Verona, Museo Ci-vico di storia naturale, 1976, p. 63 e segg.Ritrovamenti in località Casteggioni (p. 67).

SALZANI, LucianoColognola ai Colli. “Studi etruschi”, XLIV (1976), p. 412-416.Reperti romani e dell’età del ferro provenienti dalla località Casteggioni. [Bibl. Col. : Busta I.3]

SALZANI, LucianoLa fine dell’età del bronzo e la prima età del ferro nel territorio veronese. In: 3000 anni fa a Verona : dalla fine dell’età del bronzo all’arrivo dei Romani nel territorio veronese. Verona, Museo Civico di storia naturale, 1976, p. 29-62.

SALZANI, LucianoS. Zeno di Colognola ai Colli. In: 3000 anni fa a Verona : dalla fine dell’età del bronzo all’arrivo dei Romani nel territorio veronese. Verona, Museo Civico di storia naturale, 1976, p. 164.Materiali di scavo conservati presso il Museo Archeologico di Verona.

SALZANI, LucianoTerritorio veronese. “Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona”, vol. V, 1978, p. 621-623.Scheda analitica di un’anfora di bronzo, forse proveniente dalle proprietà fondiarie della famiglia Rizzardi a Col. e, ai tempi della pubblicazione, custodita a Montorio.[Bibl. Col. : Busta I.4]

SALZANI, LucianoColognola ai Colli (Verona). “Aquileia nostra”, a. LII (1981), p. 256-258.Ritrovamenti in località Casteggioni.[Bibl. Col. : Busta I.6]

SALZANI, LucianoPrimi dati su una campagna di scavi a Colognola ai Colli. “La Lessinia ieri oggi do-mani : quaderno culturale”, 1982, p. 131-142.Analizza i reperti provenienti dalla località Casteggioni risalenti all’arco di tempo compreso tra il IX sec. a.C. e l’epoca romana; illustra inoltre lo scavo di una casa del III sec. a.C.[Bibl. Col. : Busta I.7]

BALISTA, ClaudioNota preliminare concernente alcuni aspetti insediativi relativi al nucleo abitativo di

I - PREISTORIA

99

età protostorica-storica di Monte Casteggioni. In: Colognola ai Colli : studi sul territo-rio dalla formazione all'età romana, a cura del Centro Culturale Giovanni Solinas. [Colognola ai Colli], Parrocchia, 1983, p. 49-57,<http://www.veja.it/2012/06/08/colognala-ai-colli-aspetti-storico-abitativi-del-monte-casteggione-il-castejon-di-colognola-ai-colli/>[Bibl. Col.]

CHELIDONIO, GiorgioNote introduttive, evolutive e tecnologiche alla preistoria delle valli di Mezzane ed Illasi. I nuovi ritrovamenti di Colognola ai Colli. In: Colognola ai Colli : studi sul territorio dalla formazione all'età romana, a cura del Centro Culturale Giovanni Solinas. [Colognola ai Colli], Parrocchia, 1983, p. 19-31.Manufatti silicei rinvenuti in località Monte Nanfre a Col.[Bibl. Col.]

FORMICA, LucianoPrime analisi delle scorie di Castejon di Colognola ai Colli. In: SALZANI, Luciano. Colognola ai Colli : indagini archeologiche. Colognola ai Colli, [s.n.], 1983, p. 101-102.[Bibl. Col.]

SALZANI, LucianoColognola ai Colli : indagini archeologiche. Colognola ai Colli, [s.n.], 1983, 118 p. Ampio studio sui ritrovamenti di scavo in diverse località di Col., nonché accenni ad altri siti veronesi. [Bibl. Col.]

SALZANI, LucianoL’età del Bronzo e del Ferro. In: Colognola ai Colli : studi sul territorio dalla forma-zione all'età romana, a cura del Centro Culturale Giovanni Solinas. [Colognola ai Colli], Parrocchia, 1983, p. 33-46.Due tazze di bronzo e una fibula di tipo a drago sono reperti di scavo (1886) provenienti dalla località Ca-steggioni e da San Zeno. [Bibl. Col.]

RIEDEL, AlfredoThe fauna of the excavations of Colognola ai Colli (Verona, Northern Italy) (Iron Age). “Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona”, v. 11 (1984), p. 277-318.La fauna di Col. è solo in parte tipica, ha infatti anche caratteristiche di transizione fra le regioni alpine e la pianura padana e fra l’economia animale e la protostoria. [Bibl. Col. : Busta I.8]

SALZANI, LucianoRinvenimenti di ossa di neonati in due abitati protostorici della collina veronese.

I - PREISTORIA

100

“La Lessinia ieri oggi domani”, no.1-2, anno 1985, p. 85-88. Ipotesi sulla considerazione sociale per i neonati in età protostorica secondo alcuni reperti di Casteggioni. [Bibl. Col. : Busta I.9]

SALZANI, LucianoS. Zeno di Colognola ai Colli. “Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona”, v. 12 (1985), p. 520-521. Nella campagna tra San Zeno e Col. nel 1886 furono recuperate due tazze bronzee forse provenienti da un corredo funerario. [Bibl. Col. : Busta I.10]

SALZANI, LucianoColognola ai Colli. In: Prima della storia : inediti di 10 anni di ricerche a Verona. Verona, Museo Civico di Storia naturale, 1987, p. 169-170.Saggio contenuto nel Catalogo della mostra tenuta a Verona nel 1987. Contiene una sintetica descrizione del sito di Monte Casteggioni frequentato dalla media età del Bronzo fino al medioevo.[Bibl. Col. : Busta I.11]

Carta archeologica del Veneto. Vol. II, a cura di Loredana Capuis ... [et al.]. Modena, Panini, 1990, p. 144-148.[Bibl. Col. : Busta I.12]Descrizione dettagliata con bibliografia dei siti qui di seguito elencati:

- Nanfre (p. 144) ritrovamenti risalenti al Paleolitico rinvenuti agli inizi degli anni ’80 e conservati presso la Soprintendenza archeologica del Veneto a Verona.

- Coletto (p. 148) materiale risalente a un periodo compreso fra l’Eneolitico e la prima età del Bronzo rinvenuti agli inizi degli anni ’80 e conservati presso la Soprintendenza archeologica del Veneto a Verona.

- Torbiera Loffia (p. 147) insediamento risalente all’età del Bronzo, forse un abitato palafitticolo rinve-nuto nel 1875 ed esplorato anche nel 1933. Materiali conservati presso il Museo Civico di Storia naturale a Verona.

- Colognola ai Colli (p. 144-145) materiali dell’età del Ferro rinvenuti in località collinare non deter-minata – “tra S. Zeno e Colognola” – nel 1886. Ad eccezione di un’anfora in lamina di bronzo di proprietà privata, il resto dei rinvenimenti si trova presso il Museo Civico di Storia naturale a Verona.

- Castejon (p. 147-148) ritrovamenti risalenti agli anni 1881, 1935-40, 1967 e 1973. Il materiale recuperato si trova presso la Soprintendenza archeologica del Veneto a Verona e presso il Museo Civico di Storia naturale a Verona. Recuperati materiali risalenti all’età del Bronzo. All’età del Ferro appartengono, invece, i resti di un villaggio con tracce di abitazioni, muri a secco e pavimenti di argilla battuta. Forte prevalenza di fauna domestica nel sito.

CHELIDONIO, GiorgioColognola ai Colli. Abitato neolitico in località Pieve. [La serie litica, l’ industria liti-ca, tecnologia, strumenti….]. “Quaderni di archeologia del Veneto”, vol. VIII (1992), p. 102-108.[Bibl. Col. : Busta I.13]

I - PREISTORIA

101

RIEDEL, AlfredoColognola ai Colli. Abitato neolitico in località Pieve. La fauna. “Quaderni di archeo-logia del Veneto”, vol. VIII (1992), p. 108-110.[Bibl. Col. : Busta I.13]

SALZANI, LucianoColognola ai Colli. Abitato neolitico in località Pieve. “Quaderni di archeologia del Veneto”, vol. VIII (1992), p. 99-102. [Bibl. Col. : Busta I.13]

RIEDEL, AlfredoL’archeozoologia del veronese : cenni sul suo sviluppo e sui risultati delle ricerche dell’ultimo decennio. In: Dalla terra al museo : mostra di reperti preistorici e pro-tostorici degli ultimi dieci anni di ricerca dal territorio veronese, a cura di Giuseppe Belluzzo, Luciano Salzani. Legnago, Fondazione Fioroni, 1996, p. 169-178.Tratta l’argomento a livello provinciale in cui trovano posto e contestualizzazione anche i reperti di Col. ed in particolare – a p. 176 – riferisce sui reperti di Pieve (grandi buoi e altri animali) risalenti al Neolitico superiore. [Bibl. Col. : Busta I.14]In proposito si veda anche l’art. di A. T., Un cittadino di 7000 anni fa : in un villaggio del neolitico scoperto lo scheletro di un uomo, pubblicato su “L’Arena”, 29 gennaio 1992.[Bibl. Col. : Busta I.15]

MANCASSOLA, NicolaCarta archeologica delle Valli di Mezzane, Illasi e Tramigna (VR). “Quaderni di archeologia del Veneto”, XIX (2003), p.168-175,<https://w w w.academia .edu/2582832/N._ M A NCASSOLA _Carta_archeologica_del le_Val l i_di_Mezzane_Illasi_e_Tramigna_VR_in_Quaderni_dArcheologia_del_Veneto_XIX_2003_pp.168-175>È necessario registrarsi sul sito per visualizzare il PDF.[Bibl. Col. : Busta I.20]

CHELIDONIO, GiorgioIllasi e Mezzane : appunti sulle tracce paleolitiche. “Cimbri. Tzimbar”, a. XVII, n. 35 (gen.-giu. 2006), p. 83-86.Breve cenno sui manufatti silicei rinvenuti in località Monte Nanfre a Col.[Bibl. Col. : Busta I.16]

SALZANI, LucianoColognola ai Colli nell’età del bronzo e del ferro. In: La Veja : Il quaderno di Giorgio da Batiorco, [2012], <http://www.veja.it/2012/06/09/colognola-ai-colli-nelleta-del-bronzo-e-del-ferro/>, oppure a<http://laveja.blogspot.it/2012/06/colognola-ai-colli-nelleta-del-bronzo-e.html?m=1>

I - PREISTORIA

102

NOTAL’edificazione dell’area del Monte Casteggioni suscitò vive proteste di cui sono te-stimonianza alcuni articoli:

SOLINAS, MaurizioI reperti di Castejon. Bloccare ogni speculazione. “Il lavoratore”, 20 nov. 1976.[Bibl. Col. : Busta I.17]

SOLINAS, MaurizioIl sacco del colle dei Casteggioni. “Nord est”, feb. 1980.[Bibl. Col. : Busta I.18]

Italia Nostra: le lottizzazioni sono come il cancro del territorio. Denunciati i casi di Colognola ai Colli e Castelrotto. “L’Arena”, 8 nov. 1980.[Bibl. Col. : Busta I.19]

I - PREISTORIA

103L - STORIA E ARCHEOLOGIA ROMANA

L - STORIA E ARCHEOLOGIA ROMANA

Giuseppe Sartori (Sartori 1959) parla dei resti di una casa romana e correda la notizia con una riproduzione fotografica a p. 17 che reca la didascalia “avanzi di casa romana (Villa Trespiti)”. Descrive inoltre alcuni re-perti di età romana – cippi, lapidi, pietre lavorate, mensoloni, pezzi di cornici, architravi, colonne – trovati e raccolti nel territorio comunale. Al tempo della pubblicazione (1959) essi si trovavano presso villa Trespiti (poi Mazzotto, ora villa Poli) e presso villa Cavalli Carminati Peverelli, nel cortile della casa canonica e a ridosso della facciata della chiesa del Capoluogo (p. 7).

MOSCARDO, LodovicoNote overo Memorie del Museo del conte Lodovico Moscardo. Con l’aggiunta in que-sta IIa impressione della IIa parte. Verona, 1672, Rossi, 16 p.A p. 321 cenni su un antico sepolcro scoperto alla Cadellara, dove il conte Moscardo possedeva una villa. [Bibl. Col. : Busta L.33]

MURATORI, Lodovico AntonioNovus thesaurus veterum inscriptionum in praecipuis earumdem collectionibus hacte-nus praetermissarum. Tomo I. Mediolani, ex Aedibus Palatinis, 1739, 1 v.<https://books.google.it/books?id=qN8-AAAAcAAJ&hl=it&pg=PR37#v=onepage&q&f=false>A p. XXXVII riporta l’iscrizione con dedica alla Luna e a Diana Lucifera (CIL, V, 3224) di Col.

MARINI, GiuseppeNotizia delle cose più osservabili della città di Verona. Moroni, 1795, 168 p.Descrizione di alcuni reperti del Museo Moscardo recuperati a Col. (p. 127).[Bibl. Col. : Busta L.34]

ORTI MANARA, Giovanni Girolamo <1803-1858>Osservazioni sopra alcuni passi di Paolo Diacono relativi alla storia di Verona. Vero-na, Tipografia Bisesti ed., 1827, 14 p.,<https://books.google.it/books?id=OD1RAAAAcAAJ&hl=it&pg=PA11#v=onepage&q&f=false>L’A. riferisce di un’epigrafe sul Monte Pontesello presso villa Portalupi (nota a p. 11).

ASQUINI, GirolamoLa Giardiniera suonatrice o sia illustrazione di un antico sepolcro scoperto in Osopo nel territorio della colonia Giulia Carnica… .Verona, Bisesti, 1830, 48 p.<https://books.google.it/books?id=eQ5fAAAAcAAJ&hl=it&pg=PA33#v=onepage&q&f=false>

104

Definisce un tratto del percorso della via Postumia che “correva a Settentrione più alto dell'odierna Via po-stale, passando per Colognola “antica, e nobil Terra, ricca di Lapidi, e di preziosi avanzi di Romane antichi-tà…” (p. 33). L’ A. contesta ciò che Orti Manara nelle sue Osservazioni sopra alcuni passi di Paolo Diacono relativi alla storia di Verona sostiene rifacendosi all’errata lettura dell’iscrizione latina di località Pontesello fatta e trascritta da Gerolamo Peverelli.

ORTI MANARA, Giovanni Girolamo <1803-1858>Gli antichi marmi alla gente Sertoria Veronese spettanti. Verona, Paolo Libanti, 1833, 72 p., <https://books.google.it/books?id=PrhbAAAAQAAJ&hl=it&pg=PA50#v=onepage&q&f=false>L’A. ritiene che la gente Sertoria si sia stabilita a Col. e dintorni come testimoniano le lapidi di soldati romani ‘costì’ rinvenute (p. 50-52) ed offre la serie degli “antichi marmi coloniolesi” (p. 53-70). Sono presenti nume-rosi riferimenti alle opere di studiosi veronesi quali Torello e Gabriele Saraina, Onofrio Panvinio e Policarpo Palermo che, già nel Cinquecento, avevano rivolto la loro attenzione ai reperti di Col. La pubblicazione venne recensita, con alcune osservazioni, da Clemente Cardinali nella rivista “Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti”, tomo LXIX, (ott.-dic. 1836), p. 116-117, <https://books.google.it/books?id=HD0oAAAAYAAJ&dq=colognola%20SOL&hl=it&pg=PA116#v=onepage&q=colognola%20SOL&f=false>

ORTI MANARA, Giovanni Girolamo <1803-1858>L’antico marmo di Valerio Nasone. Verona, Antonelli, 1836, 16 p.<https://books.google.it/books?id=P7hbAAAAQAAJ&dq=nasone%20%20orti&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=nasone%20%20orti&f=false>Reperto scoperto a Col. nel 1755 (p. 16).

ORTI MANARA, Giovanni Girolamo <1803-1858>Di un antico monumento dei tempi romani che trovasi nella terra delle Stelle presso Verona. Verona, Guelmi, 1848, 106 p.,<https://books.google.it/books?id=trc-AAAAcAAJ&hl=it&pg=PA76#v=onepage&q&f=false>L’A. riferisce di aver tratto da un curioso manoscritto del conte Gerolamo Peverelli la descrizione di un’iscrizio-ne da questi scoperta in località Pontesello (p. 76).

Corpus Inscriptionum Latinarum, consilio et auctoritate Academiae litterarum regiae Borussicae. V, Inscriptiones Galliae Cisalpinae latinae, edidit Theodorus Mommsen. Pars prior, Inscriptiones regionis Italiae Decimae comprehendens. Beroli-ni, apud G. Reimerum, 1872.L’opera – generalmente citata in forma abbreviata come CIL – raccoglie e cataloga tutte le iscrizioni epigra-fiche latine dell'intero territorio dell'Impero romano, ordinate geograficamente e secondo una numerazione progressiva per ogni volume. Ogni iscrizione è identificata dalla sigla CIL, seguita dal volume dell’opera e dal numero dell’iscrizione. CIL è consultabile sul database Arachne (creato dal Deutsches Archäologisches Institut e dall’Archäologi-sches Institut dell’Università di Colonia) dove è possibile visualizzare il testo delle singole iscrizioni correda-to da altre informazioni prevalentemente in lingua latina.Di interesse per Col. il volume V (Inscriptiones Galliae Cisalpinae Latinae) nella parte prima (Inscriptiones re-gionis Italiae Decimae comprehendens) consultabile a, <http://arachne.uni-koeln.de/books/CILv5pI1872>. Per la descrizione delle molteplici iscrizioni del territorio di Col. vds. in questo capitolo Carta archeologica del Veneto (a cura di Loredana Capuis [et al.]. Vol. II. Modena, Panini, 1990).

L - STORIA E ARCHEOLOGIA ROMANA

105

PERINI, OsvaldoI romani nella valle d’Illasi. “Archivio storico veronese”, vol. XVI, fasc. XLVI (gen. 1883), p. 10-16.Secondo l’A. è notorio che le grandi famiglie latine trapiantate a Verona possedevano a Col. “ampie e superbe villeggiature” predilette per il loro soggiorno.[Bibl. Col. : Busta L.1]

SGULMERO, PietroEpigraphica quaedam. Verona, Franchini, 1890, 37 p.Opuscolo per le nozze Cipolla-Vittone. Per Col. v. p. 19-20. L’A. presenta il disegno del frammento di un’e-pigrafe romana con caratteri incisi su marmo rosso. Il reperto fu trovato a San Moro in un fondo di proprietà del sindaco di Colognola, Alessandro Cavalli Peverelli. [Bibl. Col. : Busta L.32]

SGULMERO, PietroUn nuovo architetto veronese dei tempi romani (Marco Cassio Denticolo). Verona, Tipo-litografia Franchini, 1891, 7 p.Estr. da “L’Arena” del 15-16 agosto 1891 dove si ricorda che, fino ad allora, erano conosciuti solo quattro esempi della cifra romana rappresentante il mezzo milione. Uno di questi quattro rari reperti, dice l’A., è quello trovato e conservato nel Giardino Nichesola di Colognola ai Colli.[Bibl. Col. : Busta L.31]

PELLEGRINI, G.Ruderi di edifici e tombe dell’età romana. “Notizie degli scavi di antichità”, Roma, 1918, p. 102-103.Descrive i ruderi di edifici di età romana rinvenuti in una località compresa fra Stra, e le colline di Col.[Bibl. Col. : Busta L.2]

DE BON, AlessioLa via Postumia da Verona a Vicenza. “Ateneo veneto”, a. CXXXII, vol. 128, fasc. 11-12 (nov.-dic. 1941), p. 514-521.L’A. elenca la dislocazione dei miliari lungo la via Postumia e individua il percorso della via Postumia nel tracciato Cadellara, Decima, Monte, San Vittore. [Bibl. Col. : Busta L.3]

SARTORI, FrancoVerona romana : storia politica, economica, amministrativa. In: Verona e il suo terri-torio. Vol. I. [Verona], Istituto per gli studi storici veronesi, 1960, p. 159-259.Secondo l’A. la via Postumia seguiva il percorso collinare (p. 166-170). Reperti locali documentano la pre-senza di un’industria locale di tessitura del lino, unica attestata nella Gallia Cisalpina (p. 221-226) nonché la singolare testimonianza della dedica a un Valerio Nasone (?), primo f lamine di Augusto (p. 195). Da alcuni testi epigrafici risulta la presenza di un proprietario di laboratorio di vasellame argenteo (p. 227).[Bibl. Col. : Busta L.4]

L - STORIA E ARCHEOLOGIA ROMANA

106

FRANZONI, LanfrancoEpigrafi latine reiscritte nel veronese. “Vita veronese”, a. XIV, n. 11-12 (nov.-dic. 1961), p. 443-449.L’A. dà notizia di un reperto contenente un’iscrizione latina (CIL, V, 3127) che venne usato come gradino nella Pieve di Santa Maria (p. 443).[Bibl. Col. : Busta L.5]

PERNIGO, Maria GraziaLe strade romane del territorio di Verona. “Vita veronese”, a. 22, n. 9-10 (1969), p. 331-337.Descrizione dei miliari di Col. e del percorso della via Postumia.[Bibl. Col. : Busta L.6]

BOSIO, Luciano Itinerari e strade della 'Venetia' romana. Padova, CEDAM, 1970, 238 p. Di interesse per il percorso della via Postumia a Col. (p. 31-35).[Bibl. Col. : Busta L.7]

BRICOLO, CarlaTracce di centuriazione nell’Agro veronese. In: Il territorio veronese in età romana : convegno del 22-23 ottobre 1971 : atti. Verona, Accademia di agricoltura scienze e lettere, 1973, p. 61-75.Saggio di rilevante interesse per le varie ipotesi di percorso della via Postumia e per l 'analisi del suo tracciato nel territorio di Col. alle p. 64-72. [Bibl. Col. : Busta L.8]

VIVIANI, Olindo – LISSANDRINI, ElviraUn manoscritto sulla centuriazione romana nella valle d’Illasi. Estratto da “Studi storici veronesi Luigi Simeoni”, vol. XXII-XXIII (1972-1973), 43 p.Contributo di notevole interesse. Tratta diffusamente della romanità, delle iscrizioni latine, della centuria-zione e del percorso della Postumia a Col.[Bibl. Col. : Busta L.9]

FRANZONI, LanfrancoMiliario inedito dell’ imperatore Gioviano (363-364) a Tregnago. In: Il territorio ve-ronese in età romana. Convegno del 22-23-24 ottobre 1971 : atti. Verona, Accademia di Agricoltura scienze e lettere di Verona, 1973, p. 470-493.Tratta del percorso della Postumia e dei miliari di Col. (p. 477-480).[Bibl. Col. : Busta L.10]

GIBELLI DE PAOLIS, SilvanaAre cilindriche e monumenti funebri circolari nel veronese. In: Il territorio veronese in

L - STORIA E ARCHEOLOGIA ROMANA

107

età romana : convegno del 22-23 ottobre 1971 : atti. Verona, Accademia di agricoltu-ra scienze e lettere, 1973, p. 299-348.Descrizione di un frammento di ara cilindrica con coppia di ritratti conservato nel giardino del Museo ar-cheologico di Verona al Teatro romano. Probabilmente si tratta dell’ara segnalata dal Simeoni sulla piazza antistante la chiesa di Col., tuttavia il luogo esatto del ritrovamento è sconosciuto (p. 320-321).[Bibl. Col. : Busta L.11]

ROSSINI, EgidioAgri centuriati nel veronese : il cippo di Colognola ai Colli. “Atti e memorie dell'Ac-cademia di agricoltura scienze e lettere di Verona”, serie 6, vol. 26 (1974-1975), p. 92-101.L’A. segnala un cippo di dimensioni piuttosto irregolari recuperato in un muretto nei pressi della Pieve di Col. agli inizi degli anni ’70 [?]. Il contributo contiene la descrizione e una fotografia del reperto. [Bibl. Col. : Busta L. 12]

CAVAZZONI, Daniela – FRIGO, Paola E.Preliminare di scavo ad Orgnano, frazione di Colognola ai Colli. “Studi storici vero-nesi Luigi Simeoni”, v. XXVI-XXVII, 1976-77, p. 7-14.Descrizione dei reperti provenienti da una “villa rustica” romana in località Orgnano.[Bibl. Col. : Busta L.13]

DI FILIPPO BALESTRAZZI, ElenaIl dio su cavallo in un rilievo da Colognola al Museo Maffeiano di Verona. “Rivista di archeologia”, a. 2 (1978), p. 82-95. Approfondita analisi della tavola votiva scoperta negli orti Peverelli con iscrizione e rilievo che rappresenta una misteriosa divinità.[Bibl. Col. : Busta L.14]

ALFÖLDY, GézaSenatoren aus Norditalien. Regiones IX, X und XI. In: Atti del Colloquio Interna-zionale AIEGL su Epigrafia e ordine senatorio : Roma, 14-20 maggio 1981. Vol. 2. Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1982, p. 309-368.A p. 341 tratta dell’iscrizione in onore di Valerio (?) Nasone, proveniente dall’area della parrocchiale, la più antica attestazione di culto imperiale in territorio veneto (CIL, V, 3341).

FRANZONI, LanfrancoColognola romana. In: Colognola ai Colli : studi sul territorio dalla formazione all'e-tà romana, a cura del Centro Culturale Giovanni Solinas. Colognola ai Colli, Par-rocchia, stampa 1983, p. 59-77.Accurata elencazione dei reperti romani di Col.[Bibl. Col.]

SOLINAS, Maurizio

L - STORIA E ARCHEOLOGIA ROMANA

108

Appunti di toponomastica. In: Colognola ai Colli : studi sul territorio dalla forma-zione all'età romana, a cura del Centro Culturale Giovanni Solinas. Colognola ai Colli, Parrocchia, 1983, p. 79-83.[Bibl. Col.]

SALZANI, LucianoIl territorio veronese durante il I millennio a.C. In: Il Veneto nell’antichità : prei-storia e protostoria, a cura di Alessandra Aspes. Vol. II. Verona, Banca popolare di Verona, 1984, p. 777-808.Accenni descrittivi sui materiali ritrovati in località Monte Casteggioni e a San Zeno di Col. (p. 794).

MENEGAZZI, AlessandraVerona. In: Misurare la terra : centuriazione e coloni nel mondo romano : il caso ve-neto. Modena, Panini, 1985, p. 133-137.Centuriazione nel territorio di Col. e percorso della via Postumia.[Bibl. Col. : Busta L.15]

BASSO, PatriziaI miliari della Venetia romana. “Archeologia veneta”, no. IX, 1986, p. 5-244.Descrizione molto dettagliata di sei miliari di Col., tra di essi quelli di Santa Maria della Pieve, Cadellara, SS. Fermo e Rustico (p. 112-121, 140).[Bibl. Col. : Busta L.16]

BASSIGNANO, Maria SilviaLa religione : divinità, culti, sacerdozi. In: Il Veneto nell’età romana. I, Storiografia, organizzazione del territorio, economia e religione. Verona, Banca popolare di Vero-na, 1987, p. 311-376.L’A. riferisce sul culto della dea Luna documentato a Verona dalla assai interessante iscrizione (CIL, V, 3224) nella quale vi è una dedica alla Luna e a Diana Lucifera. Si tratta dell’aretta figurata dell’area della chiesa parrocchiale (p. 332). Descrive inoltre la più antica attestazione di culto imperiale in territorio veneto, p. 350, (CIL, V, 3341) e a p. 358 il rilievo dove è raffigurato un giovane dio in piedi su un cavallo (CIL, V, 3321).[Bibl. Col. : Busta L.17]

FRANZONI, LanfrancoIl territorio veronese. In: Il Veneto nell’età romana. II, Note di urbanistica e di ar-cheologia, a cura di Giuliana Cavalieri Manasse. Verona, Banca popolare di Verona, 1987, p. 59-105.Nel paragrafo “L’area nord orientale” (p. 98-101) vengono elencati con ricchezza di particolari i ritrovamenti di epoca romana più significativi del territorio di Col.[Bibl. Col. : Busta L.18]

GORINI, GiovanniAspetti monetali : emissione, circolazione e tesaurizzazione. In: Il Veneto nell’età ro-mana. I, Storiografia, organizzazione del territorio, economia e religione. Verona,

L - STORIA E ARCHEOLOGIA ROMANA

109

Banca popolare di Verona, 1987, p. 225-286.Nel capitolo “Tesaurizzazione di età costantiniana” l’A. riferisce che da Col. provengono 12 monete romane in bronzo risalenti al periodo compreso fra l’età di Augusto e quella di Licinio (p. 271).[Bibl. Col. : Busta L.19]

LIVERANI, PaoloTermini muti di centurazione o contropesi di torchi?. “Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité”, t. 99, n. 1, 1987, p. 111-127.<www.persee.fr/doc/mefr_0223-5102_1987_num_99_1_1539>L’A. in nota a p. 114 dichiara di avere identificato a Col. la presenza di due supposti termini di centuriazione. Si tratta di quello segnalato da A. Benetti (Le pievi pagensi nel Veneto, Verona, 1978, fig. 6) e da A. Menegazzi (Misurare la terra : centuriazione e coloni nel mondo romano : il caso veneto, fig. 96) nonché quello di Cadellara (A. Menegazzi, Verona. In: Misurare la terra, 1985, fig. 95).[Bibl. Col. : Busta L.20]

BOSIO, LucianoL’asse Padano. In: La ‘Venetia’ nell'area Padano-Danubiana: le vie di comunicazio-ne: convegno internazionale, Venezia, 6-10 aprile 1988. Venezia, Giunta regionale del Veneto, Cedam, 1990, p. 21-29.Tratta del percorso della via Postumia a Col. (p. 24).[Bibl. Col.]

Carta archeologica del Veneto, a cura di Loredana Capuis ... [et al.]. Vol. II. Modena, Panini, 1990, 387 p.Descrizione dettagliata con bibliografia dei siti: Nanfre, Cadellara, Pieve, Pontesello, Monte Casteggioni, Orgnano, Coletto e altri (p. 144-148).[Bibl. Col. : Busta L.21]

N.B.: Le informazioni relative ai reperti qui elencati sono tratte dalla Carta archeologica del Veneto che, per alcune iscrizioni latine, fa riferimento al Corpus Inscriptionum Latinarum (sigla CIL seguita dal volume dell’opera e dal numero dell’iscrizione). Del CIL è presente una dettagliata descrizione in questo capitolo. Nel seguente sunto - per arricchire la documentazione della Carta archeologica del Veneto - sono stati aggiunti i link alla versione online di CIL che consentono di visualizzare il testo delle singole iscrizioni e altre informazioni.

- Castejon (p. 147). Rinvenute ceramiche di età romana. Il sito fu completamente distrutto per lo spiana-mento dell’area.

- Cadellara (p. 145). Nel sec. XVII rinvenuta una tomba contenente oggetti oggi dispersi. Agli inizi del sec. XVIII, durante la costruzione del recinto del giardino Peverelli, fu rinvenuto il miliare di Massenzio con l’in-dicazione di miglia VIII da Verona (ora è al Museo Maffeiano). È questo uno dei tre miliari con la medesima indicazione di distanza. Presenza di un cippo cilindrico con incassi laterali reimpiegato a sostenere una croce.

- Loffia (p. 147). In una torbiera a sud dell’abitato furono rinvenute tombe a cremazione di età romana. Nel 1959 durante gli scassi eseguiti per la costruzione dell’autostrada ci furono altri rinvenimenti.

- Pontesello (p. 146). Alla fine del sec. XVIII il conte G. Peverelli individuò nella sua proprietà, incisa sulla viva pietra del monte, l’iscrizione funeraria di L. Magius (CIL, V, 3660), <http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582858>

- Orgnano (p. 148). Nel 1976 vengono alla luce strutture murarie (frammenti di tegole e mattoni romani),

L - STORIA E ARCHEOLOGIA ROMANA

110

un muro circolare in ciottoli, tracce di soletta di pavimentazione e altri reperti vitrei e ceramici ora conservati presso la Soprintendenza archeologica del Veneto a Verona. Per quanto concerne un pozzo, avanzi di tubature in piombo e altri reperti non si conosce la loro attuale ubicazione.

- Pieve (p. 145-146).- dedica a Marte che si trovava nel muro di cinta davanti alla chiesa. Oggi perduta (CIL, V, 3261), <http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582819>- iscrizione frammentaria nello stesso luogo (CIL, V, 3874), <http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582876>- ara votiva a Mercurio ora murata nell’angolo della facciata della Pieve (CIL, V, 3267), <http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582819>- architrave, trasportato dall’esterno all’interno della chiesa, con dedica ad Apollo da L. Postumius Facilis e T. Kareius Valens, fabbricanti di lino (CIL, V, 3217), <http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582815>- iscrizione votiva di Orcivia Nigella con raffigurazione in rilievo di un albero, un uccello e un serpente. Oggi perduta (CIL, V, 3317), <http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582823>- iscrizione funeraria di Sex. Gavius (CIL, V, 3622). Oggi perduta,<http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582854>- miliare (CIL, V, 8018) che sosteneva l’acquasantiera, reca l’indicazione di miglia VIII e ora si trova presso il Museo Maffeiano di Verona- altro miliare (CIL, V, 8019) ora si trova presso il Museo Maffeiano di Verona - cippo cilindrico con incassi laterali riutilizzato come base per una croce vicino alla chiesa- non lontano dalla chiesa, a pochi metri dalla statale Verona – Vicenza e dalla frazione Stra, furono rinvenuti nel 1918 (vds. di Pellegrini, G. op. cit., 1918) resti di una villa rustica. A 80 metri ad ovest resti di una tomba ad incinerazione a cassetta. Il materiale è disperso.

- Colognola ai Colli (p. 145) - aretta figurata con dedica a Diana Lucifera e alla Luna dell’area della parrocchiale, ora al Maffeiano (CIL, V, 3224), <http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582816>- iscrizione in onore di Valerio (?) Nasone, dall’area della parrocchiale, la più antica attestazione di culto imperiale in territorio veneto. Trovata nel 1755, ora è al Museo Maffeiano.- stele funebre del liberto Sothericus, fabbricante di vasi d’argento proveniente dalla chiesa e ora al Museo Archeologico di Verona (CIL, V, 3428), <http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582836>- stele funebre di Valeria Secunda ora murata nella facciata della chiesa- cippo con iscrizione mutila C. Clodius, scoperto nel 1890 in un fondo di Peverelli ai piedi del colle su cui sorge la parrocchiale (località S. Moro). Attualmente disperso- frammento di ara cilindrica con coppia di ritratti. Dovrebbe trattarsi dell’ara un tempo segnalata sulla piaz-za antistante la chiesa. Ora si trova nel giardino del Museo Archeologico di Verona- dedica a Silvano, onorato con l’appellativo di Augustus, scoperta nel 1819. Proviene dal giardino dei conti Peverelli. Ora dispersa (CIL, V, 3300), <http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582822>- sempre proveniente dal giardino Peverelli, un frammento di architrave con iscrizione mutila. Ora disperso (CIL, V, 3877), <http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582876>- rilievo molto interessante di un giovane su cavallo dove sarebbe raffigurato Sol. Conservato al Maffeiano (CIL, V, 3321), <http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582824>- stele funeraria di Galeria Tertia, trovata nel 1777 in località Campagnola [San Zeno] ora al Museo Archeo-logico- una dedica a Mercurio da località imprecisata. Ora dispersa (CIL, V, 3265), <http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582819>- dedica a Mercurio, da località imprecisata, murata sulla facciata della Pieve (CIL, V, 3267), <http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582819>- iscrizione votiva fatta porre da M. Clodius Firmus, ora al Museo Archeologico (CIL, V, 3314) <http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582823>- iscrizione funeraria del sarcofago di Aurelia Calpurniana, da località imprecisata. Dispersa (CIL, V, 3512), <http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582845>- iscrizione funeraria da località imprecisata con ornamenti militari. Ora a Villa Fano (CIL, V, 3867),

L - STORIA E ARCHEOLOGIA ROMANA

111

<http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/582875>- miliare dedicato ai tetrarchi, trovato in una chiesetta campestre con indicazione di miglia IX (CIL, V, 8016) - miliare di Massenzio con l’indicazione di miglia IX (CIL, V, 8015) individuato nella chiesa dei SS. Fermo e Rustico, dove reggeva il bacile dell’acquasantiera- miliare di Valentiniano e Valente oggi disperso (CIL, V, 8020).

CORAIN, AntonioOsservazioni sulla presenza romana nel territorio di San Bonifacio e dintorni. “I qua-derni di Coalonga”, no. 3 (1990), p. 61-69.Brevissima descrizione della dedica a Mercurio murata nella facciata di Santa Maria della Pieve. Si dice inoltre che un’altra dedica a Mercurio presente a Col. è andata dispersa (p. 63 e 65).[Bibl. Col. : Busta L.22]

MENEGAZZI, AlessandraLa centuriazione nel veronese. In: Misurare la terra : agrimensura e cartografia, cata-sti e catastici a Verona dall’età romana ai nostri giorni, a cura di Pierpaolo Brugnoli. Verona, Collegio dei geometri di Verona e provincia, 1992, p. 28-41.Presenta le due ipotesi sul percorso della via Postumia nel territorio di Col. sintetizzando il pensiero degli studiosi che se ne sono occupati. Ampia bibliografia alle p. 39-41.[Bibl. Col. : Busta L.23]

Museo maffeiano : iscrizioni e rilievi sacri latini, [a cura di] Denise Modonesi. Roma, L'Erma di Bretschneider, 1995, 128 p.Schede descrittive analitiche del rilievo votivo con raffigurazione di Sol (CIL, V, 3321) a p. 20-21 e dell’ara sacra con iscrizione dedicata dal liberto Sesto Ivenzio Soave a Diana Lucifera (CIL, V, 3224) a p. 23-24.[Bibl. Col. : Busta L.24]

DE FRANCESCHINI, MarinaLe ville romane della X Regio (Venetia et Histria) : catalogo e carta archeologi-ca dell’ insediamento romano nel territorio, dall’età repubblicana al tardo impero. Roma, L’Erma di Bretschneider, c1998 (stampa 1999), 973 p. Centuriazione in val d’Illasi e a Col. (p. 135); descrizione del sito di Orgnano e di Pieve (p. 146-147).[Bibl. Col. : Busta L.25]

MANCASSOLA, Nicola – SAGGIORO, FabioInsediamento rurale e campagne tra tarda antichità e alto medioevo: territori tra Ve-rona, Brescia e Mantova. “Antiquités tardives”, n. 9 (2001), p. 307-330,<http://www.academia.edu/2582826/N._MANCASSOLA_F._SAGGIORO_Insediamento_rurale_e_campagne_tra _tarda _antichita _e_altomedioevo._Territori_tra _Verona _ Brescia _e_ Mantova _in_Antiquit%C3%A8_Tardive_9_Parigi_2001_pp._307-330>. È necessario registrarsi sul sito per visualizzare il PDF.Analizza l’evoluzione dei modelli insediativi nella pianura a nord dell’Adige, comprendente le valli di Illasi, Mezzane e Tramigna. Attesta la presenza di tre ville rustiche e di strutture abitative. Di interesse per Col. p. 317 (note 49-54).

L - STORIA E ARCHEOLOGIA ROMANA

112

[Bibl. Col. : Busta L.26]

BUSANA, Maria StellaArchitetture rurali nella ‘Venetia’ romana. Roma, L'Erma di Bretschneider, 2002, XXI, 427 p. Resti di strutture edilizie romane in località Orgnano (p. 282-284).[Bibl. Col. : Busta L.27]

MENEGAZZI, Alessandra – SAGGIORO, FabioA proposito di un termine rinvenuto presso il monte Bissone (Colognola ai Colli, Vero-na) : appunti per uno studio del paesaggio rurale tra antichità e medioevo. “Quaderni di archeologia del Veneto”, v. 18 (2002), p. 162-166.La localizzazione del reperto lapideo, ad ovest di Crociera Pilastro, consente un’ipotesi suggestiva per l’aspet-to toponomastico e storico-archeologico.[Bibl. Col. : Busta L.28]

PAVONI, Marcella GiuliaRitrovamenti monetali di età romana nel Veneto : provincia III. Verona : Volume 3. Peschiera del Garda, a cura di Giovanni Gorini, con la collaborazione della Soprin-tendenza Archeologica del Veneto. Padova, Esedra, 2005. Descrizione dei ritrovamenti nelle tre località di Monte Casteggioni, Orgnano e Podere Verzini (o Virzini). [Bibl. Col. : Busta L.29]

VIGONI, AlbertoPozzi antichi nel Veneto: tipologia e diffusione. In: academia.edu, 2011.,<http://www.academia.edu/5788284/Pozzi_antichi_nel_Veneto_tipologia_e_diffusione>.È necessario registrarsi sul sito per visualizzare il PDF.Il saggio prende in considerazione i pozzi antichi del Veneto per un arco cronologico esteso dall’epoca proto-storica al V sec. d. C. e segnala – nella tipologia “pozzi non definiti” – un pozzo a Orgnano (p. 43).

L - STORIA E ARCHEOLOGIA ROMANA

113M - STORIA MEDIOEVALE

M - STORIA MEDIOEVALE

Opera di rilevante interesse generale per la storia del nostro territorio nel periodo medioevale anche se non riguarda Col. nello specifico è Verona e il suo territorio (Verona, Istituto per gli studi storici veronesi, 1960-2003) e precisamente il vol. II, Verona medioevale; il vol. III, Verona scaligera; il vol. IV, Verona nel Quattro-cento. Per chi intendesse intraprendere la ricerca sui materiali d’archivio, segnalo il Codice digitale degli archi-vi veronesi (VIII-XII secolo), a cura di Andrea Brugnoli, <http://cdavr.dtesis.univr.it/> che rende disponibili online le riproduzioni della documentazione notarile, compresa tra VIII e XII secolo, prodotta o conservata da enti veronesi. Vds. la presentazione di Andrea Brugnoli nell’art. Codice digitale degli archivi veronesi. Uno strumento di ricerca. “Reti Medievali Rivista”, vol. 15, n. 1 (apr. 2014), p. 279-300, <http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/416>.

ZAGATA, PietroSupplementi alla cronica di Pier Zagata ... . Volume II della seconda parte. In Vero-na, per Dionigi Ramanzini librajo a San Tomio, 1749, 388 p.<https://books.google.it/books?id=i1tTAAAAcAAJ&hl=it&pg=PA56#v=onepage&q&f=false>Di interesse per Col.: p. 56 dove si dice che gli abitanti del castello di “Celognola” – luogo allora assai po-polato – ribellatisi ai veronesi, vengono domati e il castello viene demolito; p. 58 dove l’A. riferisce che “il Sambonifacio … si impadronisce di Colognola … depredando gli uni le case degli altri e il peggio che poteano facendo”.

DE SCOLARI, Giuseppe I castelli veronesi. “Archivio storico veronese”, vol. IX, fasc. XXVII (giu. 1881), p. 225-240.L’A. riporta sinteticamente le vicende del castello di Col., distrutto nel 1231 dal podestà di Verona (p. 232-233).[Bibl. Col. : Busta M.1]De Scolari dichiara di rifarsi a quanto affermato da Lodovico Moscardo nella sua Historia di Verona di Lodo-vico Moscardo patritio veronese. Nella quale si contengono i sucessi occorsi, dall 'origine sua, sino all 'anno 1668 (Verona, Rossi, 1668, 556 p.). Moscardo a p. 169 – nel libro settimo – narra le vicende legate alla presa del ca-stello di Col. <https://books.google.it/books?id=q2bWsmqQGDAC&dq=istoria%20Verona%20Dalla%20Corte%20colognola&hl=it&pg=PA169#v=onepage&q=%20colognola&f=false>

CIPOLLA, CarloColognola dei Colli: arma barbarica scoperta a S.Zeno. “Notizie degli scavi di anti-chità”, 1881, p. 130-131.<https://archive.org/stream/notiziedegliscav1881accauoft/notiziedegliscav1881accauoft_djvu.txt>Descrizione dello scramasax trovato a San Zeno di Col. ed acquistato dal Museo di Verona.

114

ZAMBUSI DAL LAGO, Francesca Storia di alcuni paesi e castelli della provincia veronese narrata ai fanciulli. Verona, Tip. Franchini, 1886, 212 p.Narrazione con descrizione del castello di Col. (p. 79-82).

Codice diplomatico veronese dalla caduta dell’ impero romano alla fine del periodo carolingio, a cura di Vittorio Fainelli. Venezia, Regia Deputazione di storia patria per le Venezie, 1940, 491 p.Di interesse per Col. le p. 210-213, 297-301, 372-373.

Gli Statuti veronesi del 1276, colle correzioni e le aggiunte fino al 1323 (Cod. Cam-postrini, Bibl. Civica di Verona), a cura di Gino Sandri. Vol. I. Venezia, a spese della R. Deputazione, 1940, XXX, 696 p.Nell’opera, curata dal colognolese Gino Sandri, sono riportati alcuni cenni su Col. nei documenti originali (p. 187-189, 647-648).

CIPOLLA, CarloLa storia politica di Verona, riveduta dall’autore e da Luigi Simeoni, a cura di Otta-vio Pellegrini. Verona, Valdonega, 1954, X, 298 p. Ricorda la guerra dei padovani che nel 1280 invadono il territorio veronese “guastando” anche Col. (p. 102-103, 144, 207-208).

BRESCIANI, BrunoCastelli veronesi. Verona, Edizioni di Vita veronese, 1962, 157 p.Storia del castello di Col. (p. 55-57). [Bibl. Col. : Busta M.2]

SIMEONI, LuigiStudi su Verona nel Medioevo. Vol. IV, a cura di Vittorio Cavallari e Olindo Viviani. Verona, Istituto per gli studi storici veronesi, 1962, 368 p.Antichi patti tra signori e comuni rurali. Con appendice documentaria. Di interesse per Col. le p. 89-90, 210-221, 263-268, 355-357.

Codice diplomatico veronese del periodo dei re d’Italia, a cura di Vittorio Fainelli. Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezie, 1963, 461 p.Di interesse per Col. le p. 85-87, 212-213, 353-359.

TACCHELLA, LorenzoLe origini dell’Abbazia dei SS. Nazario e Celso di Verona. “Studi storici Luigi Simeo-ni”, vol. XX-XXI, 1970-71, p. 5-105.Indagini sulle vicende del monastero, delle Corti ad esso soggette e delle chiese sotto la sua giurisdizione (p. 59-61).

M - STORIA MEDIOEVALE

115

BENETTI, AldoLe pievi veronesi dell’agro centuriato “athesino” : Illasi – Tregnago. Verona, 1973, 47 p.[Bibl. Col. : Busta M.3]

LECCE, MicheleRicerche di storia economica medioevale e moderna. Verona, [s.n.], 1975, 400 p.Contiene il capitolo “I beni terrieri dell’ospedale dei SS. Giacomo e Lazzaro” in Col. e dati di storia economi-ca relativi a Col. nel basso medioevo.

SCOVAZZI, Marco I Longobardi nella valle d’Illasi. In: Filologia e critica : studi in onore di Vittorio San-toli, a cura di Paolo Chiarini … [et al.]. Tomo I. Roma, Bulzoni, 1976, p. 159-169.Riferisce di un insediamento longobardo a San Zeno di Col. dove nel 1881 fu rinvenuto da A. Bertoldi un esemplare di scramasax di ottima fattura in un sepolcro barbaro (p.160-161).

BENETTI, AldoLe pievi pagensi nel Veneto. La Valpolicella, i Cimbri. Verona, [s.n.], 1978, 95 p.[Bibl. Col. : Busta M.4]

VARANINI, Gian MariaIl distretto veronese nel Quattrocento. Vicariati del comune di Verona e vicariati privati. Verona, Fiorini, 1980, 215 p.Notizie sul Vicariato di Col.

SOLDI RONDININI, GigliolaLa dominazione viscontea a Verona (1387-1404). In: Verona e il suo territorio, Vol. 4, Tomo I. [Verona], Istituto per gli studi storici veronesi, 1981, p. 3-237.Nel capitolo dedicato alla storia della famiglia Nogarola (p. 74-85), l’A. ne descrive i beni posseduti a Col. (p.79-80, 85).[Bibl. Col. : Busta M.5]

VARANINI, Gian MariaLe campagne veronesi del ’400 fra tradizione e innovazione. In: Uomini e civiltà agraria in territorio veronese, a cura di Giorgio Borelli. I, secoli IX-XVII. Verona, Banca popolare di Verona, 1982, p. 187-262.Esame di un registro di livelli redatto nel 1471 che fa il punto sulla situazione patrimoniale della Pieve di Santa Maria, chiesa allora discretamente ricca (p. 202-207). [Bibl. Col. : Busta M.6]Di interesse anche un dattiloscritto conservato presso la Biblioteca comunale di Col. contenente la trascri-zione integrale della conferenza tenuta dal prof. Varanini il 9 marzo 1984 a Col. in Sala Marangoni dal titolo “Agricoltura e società rurale a Colognola ai Colli nel basso Medio Evo”, [29] p. [Bibl. Col. : Busta M.9]

M - STORIA MEDIOEVALE

116

Vite e vino nel medioevo da fonti veronesi e venete : schede e materiali per una mostra, a cura di Gloria Maroso e Gian Maria Varanini. Verona, Centro di documentazione per la storia della Valpolicella, 1984, 71 p.Cat. dell’omonima mostra iconografica e opera di rilevante interesse. Col. è segnalata come luogo di diffu-sione del vigneto tra il sec. IX e la prima metà del sec. XI (p. 6). Si riferisce di un contratto del 1190 (p. 29).[Bibl. Col.]

SCARTOZZONI, FrancoOrganizzazione agraria e insediamenti umani in val d’Illasi nei secoli XII-XIII (con appendice di documenti): tesi di laurea, relatore prof. Giorgio Cracco, Università degli studi di Padova, Istituto di storia medioevale e moderna, a.a. 1984-85, 124, CLXXV p.Contiene: Il paesaggio agrario nei secc. XII-XIII; Organizzazione degli spazi coltivati; Insediamenti e orga-nizzazione del territorio rurale; Punti per la storia della proprietà cittadina in val d’Illasi in età comunale. Una copia della tesi è stata depositata dall’A. presso l’Archivio di Stato di Verona.

MODONESI, DeniseCarlo Cipolla archeologo medievale. In: Val d’Illasi e Val di Mezzane : note sul ter-ritorio, [a cura del] Gruppo culturale Giorgio Anselmi. Verona, Verona Immagini, 1988, p. 97-99.Riporta la dettagliata descrizione di Carlo Cipolla (pubblicata in “Notizie Scavi” del 1881) di uno scramasax rinvenuto nella frazione di San Zeno di Col. Il reperto fu acquistato dal Museo di Verona nel 1875 e poi andò perduto.[Bibl. Col. : Busta M.7]

Illasi : una colonia, un feudo, una comunità, a cura di Giuseppe Franco Viviani. Il-lasi, Comune, 1991, 287 p.Il capitolo III “Dal castello al feudo”, di Egidio Rossini e Franco Scartozzoni, presenta i risultati della ricerca d’archivio svolta nella tesi di laurea di Franco Scartozzoni (Organizzazione agraria e insediamenti umani in val d’Illasi nei secoli XII-XIII, con appendice di documenti, op. cit., 1984-85). La ricerca si focalizza sul ter-ritorio della val d’Illasi con particolare riferimento al paesaggio agrario e alle vicende delle comunità rurali del fondovalle, compresa Col. Sono segnalati in nota (p. 58-59) alcuni interessanti documenti – perlopiù contratti agrari – trascritti integralmente dall’autore nella sua tesi di laurea.[Bibl. Col.]

MILLER, Maureen C. Chiesa e società in Verona medievale, a cura di Paolo Golinelli. Verona, Cierre, 1999, 303 p.Trad. italiana di The formation of a medieval church: ecclesiastical change in Verona, 950-1150. Di interesse per Col. le p. 58, 61, 132 (n54), 180, 207.

MANTOVANI, PietroBadia Calavena: feudo monastico. Badia Calavena, Comune, Parrocchia, 2003, 254 p.Storia dell'abazia dei santi Pietro e Vito di Badia Calavena (1046-1771) attraverso i suoi abati. Rec. da Clau-

M - STORIA MEDIOEVALE

117

dio Girardi in “Verona Fedele” del 7 marzo 2004, p. 20. Di interesse generale per Col. (p. 12, 26, 132) e per la Cappella di S. Nicolò (p. 21, 25, 27, 33, 47, 64, 86-87, 230, 237).[Bibl. Col.]

RAMA, MonicaUna mini colonia lungo la Postumia. “L’Arena”, 4 feb. 2004, p. 24.Nella sezione “Obiettivo su Colognola ai Colli”, l’art. riferisce di tracce di una strada romana tra via Pappa-gallo e via S. Nicolò.[Bibl. Col. : Busta M.8]

Le carte di S. Giorgio in Braida di Verona (1075-1150), Archivio Segreto Vaticano, Fondo Veneto I, a cura di Giannina Tomassoli Manenti. [S. l. : s. n.], 2007 (Cittadel-la, Bertoncello), CLXI, 514 p.Di interesse per Col. i documenti alle p. 80-85, 180-181, 356-358.

BRUGNOLI, AndreaUna storia locale: l’organizzazione del territorio veronese nel medioevo. Trasformazioni della realtà e schemi notarili (IX - metà XII secolo). Verona, La Grafica, 2010, 3 v.Tesi di dottorato, Università di Verona, 2007-2009. Il primo volume è accessibile online a, <http://www.rm.unina.it/biblioteca/volumi/brugnoli/brugnoli_volume.pdf>I volumi II (Appendici e tavole) e III (Appendici: repertorio degli atti) sono consultabili presso la Biblioteca Civica di Verona e la Biblioteca del Museo di Castelvecchio. Nel vol. primo di interesse per Col. le p. 218 e seguenti.

VARANINI, Gian Maria – POSTINGER, Carlo Andrea – LAZZARINI, IsabellaIl territorio veronese, trentino e mantovano. In: Verona e il suo territorio nel Quattro-cento : studi sulla carta dell’Almagià, a cura di Stefano Lodi e Gian Maria Varanini. Sommacampagna, Cierre, 2014, p. 61-110.La Pieve di Col. nella carta dell'Almagià non è rappresentata in modo convenzionale, ma provvista di timpano (p. 84). Nella stessa carta sono inoltre rappresentate la cappella dei SS. Fermo e Rustico e un’altra chiesa senza nome ad est di Cadellara, nei pressi dell’abitato di Col. in fondovalle (p. 86). Rec. di Vittorio Zambaldo, La carta dell’Almagià : nuove interpretazioni sul territorio veronese. In: Archeologia medievale, <http://www.archeologiamedievale.it/2014/10/16/la-carta-dellalmagia-nuove-interpretazioni-sul-territorio-veronese/> Vds. nel medesimo volume (Verona e il suo territorio nel Quattrocento : studi sulla carta dell’Almagià) alle p. 182-202 il contributo di Nello Bertoletti (Note linguistiche) dove si rileva che nella carta dell’Almagià è presente il toponimo “Colegnola”. Tale forma è ben documentata nei testi volgari d’archivio trecenteschi accanto alla forma “Colognola” (p. 192).

M - STORIA MEDIOEVALE

119N - STORIA MODERNA

N - STORIA MODERNA

Opera di rilevante interesse generale per la storia del nostro territorio, ancorché non riguardi Col. nello speci-fico, è Verona e il suo territorio (Verona, Istituto per gli studi storici veronesi, 1960-2003, 7 v. in 10 tomi). Per la storia moderna vds. il volume V, Verona tra Cinquecento e Settecento. Dino Coltro (Coltro 1984) dà notizie sul Vicariato (p. 37-39), la peste nel ’600 (p. 52), la Terminazione del buon governo (p. 61-63), i toponimi alle p. 21, 42-44, 295-296. Nell’opera di Marco Pasa e Irnerio De Marchi (Colognola ai Colli : ville e cor-ti…, op. cit., 2011) vds. i capitoli “Seicento: famiglie e proprietà, fili di storia” (p. 66-111), “Cinque-Seicento: l’accelerazione del mercato fondiario di Col. L’episodio di Lonigo” (p. 36-51), “Sette-Ottocento. Nuovi e vecchi insediamenti signorili. Nichesola, Zoppi e altri” (p.112-131) nonché la traduzione integrale del testo del “Campion de le strade” del 1589 (p. 52-65).

TAGLIAFERRI, AmelioL’economia veronese secondo gli estimi dal 1409 al 1635. Milano, Giuffrè, 1966, 224 p. Opera di interesse generale per l’economia veronese, non tratta specificamente di Col.

ZALIN, GiovanniFormazione e significato della “corte” rurale in alcune fasce collinari fra Sei e Settecento. “Economia e storia”, a. XXII, fasc. 3, lug.-set. 1975, p. 483-491.Riguarda Corte Fioravante Cappellari in contrada Masi di Col. [Bibl. Col. : Busta N.1]

Relazioni dei rettori veneti in terraferma. IX, Podestaria e capitanato di Verona / [a cura dell’] Istituto di storia economica dell'Università di Trieste. Milano. Giuffrè, 1977, LXXXVII, 640 p.

CONTARDO, AntonellaEconomia e società in un territorio valligiano del ’700 : Colognola ai Colli : tesi di laurea in storia economica, relatore prof. Giovanni Zalin. Padova, Verona, Universi-tà degli studi di Padova, sede staccata di Verona, Facoltà di economia e commercio, a. a. 1981-1982, 212 p.

DAL MORO, AmedeoProprietà e impresa attraverso i contratti agrari (secoli XVIII-XIX). In: Il mondo ru-rale veneto attraverso i contratti agrari : il territorio veronese nei secoli IX-XX. Vero-na, Centro per la Storia dell’agricoltura delle Venezie, 1982, p. 138-200.

120

L’A. analizza, fra l’altro, la documentazione presente nell’Archivio di Stato di Verona riguardante i beni che i nobili Campagna possedevano a San Vittore. Alle pp. 168, 171-172 sono riportati parti di un contratto – redatto nel secolo XVIII – contenenti clausola di ‘ristoro’ e delega alla riscossione di affitti e livelli.

PIAZZOLA, PieroConfraternite dei Disciplinati nel veronese orientale medio-alto nel Cinque-Seicento. “Civiltà veronese”, n. s., a. I, no. 2 (dic. 1988), p. 51-86.Illustra la storia e le fonti storiche della veneranda Compagnia di San Nicolò in Monte a Col. (p. 72-74).[Bibl. Col. : Busta N.2]

PASA, MarcoDa feudo a ‘ jura’ : il Vicariato di Colognola (secoli XIV-XVIII). In: Il Vicariato di Colognola ai Colli : atti del Convegno tenuto a Villa Fano di Colognola ai Colli il 14 maggio 1989, a cura di Giancarlo Volpato. Colognola ai Colli, Comune, 1990, p. 35-87.Disegna lo svolgersi dell’istituzione del Vicariato che assicurò stabilità amministrativa al territorio fino all’avvento del Comune (4 aprile 1790). [Bibl. Col.]

VECCHIATO, FrancescoDal castello alla villa. Persistenze feudali nella Repubblica Veneta d’età moderna. In: Il Vicariato di Colognola ai Colli : atti del Convegno tenuto a Villa Fano di Colo-gnola ai Colli il 14 maggio 1989, a cura di Giancarlo Volpato. Colognola ai Colli, Comune, 1990, p. 13-34.Analisi storica del più vasto panorama della Val d’Illasi nei secoli XV-XVIII.[Bibl. Col.]

Il Vicariato di Colognola ai Colli : atti del Convegno tenuto a Villa Fano di Colo-gnola ai Colli il 14 maggio 1989, a cura di Giancarlo Volpato. Colognola ai Colli, Comune, 1990, 101 p.Storia del Vicariato di Colognola (secoli XV-XVIII).[Bibl. Col.]Sul convegno vds. gli articoli: Quando il primo cittadino si chiamava Vicario, “L’Arena”, 12 mag. 1989, p. 21 ; Colognola: il Vicariato istituzione giuridica, “Verona Fedele”, 28 mag. 1989, p. 15 ; [Il Vicariato di Colognola ai Colli] di Claudio Carcereri de Prati, “Il foglio del conciliatore”, n. 9 (gen.-mar. 1991).[Bibl. Col. : Busta N.3]

SIGNORI, AlbertoPatrimonio, redditi, consumi nel Settecento veronese dei conti Campagna, nobili di terraferma. “Studi storici Luigi Simeoni”, v. 43 (1993), p. 105-123.Riguarda i beni dei Campagna presso San Vittore di Col. [Bibl. Col. : Busta N.4]

BRUGNOLI, PierpaoloMarmi e lapicidi alle propaggini della Lessinia centrale : una loro presenza è testimo-

N - STORIA MODERNA

121

niata a Colognola, a Cazzano di Tramigna, a Mezzane di Sopra, a Cellore d'Illasi, a Pernigo e a Centro di Tregnago. “La Lessinia, ieri oggi domani”, 1999, p. 103-106.[Bibl. Col. : Busta N.5]

BRUGNOLI, PierpaoloCasa Zoppi-Cazzola di via S. Pietro Martire a Verona. “Atti e memorie della Ac-cademia di agricoltura scienze e lettere di Verona”, v. CLXXIX (2002-2003), p. 319-328.Genealogia della famiglia Zoppi originaria di Col. e qui presente con cospicue proprietà fin dal ’400. Capo-stipiti i fratelli Biagio, Ludovico e Bartolomeo.

Lo stemma comunale

CARCERERI DE PRATI, ClaudioLo stemma. “Obiettivo Caldiero”, a. II, n. 2 (feb. 1979).Storia dello stemma di Col. che risale al secolo XVI.[Bibl. Col. : Busta N. 6]

Il Veneto stemma per stemma. Venezia, Consiglio Regionale del Veneto, 2000, 607 p.Stemma di Col. a p. 411.[Bibl. Col.]

N - STORIA MODERNA

123O - STORIA CONTEMPORANEA

O - STORIA CONTEMPOR ANEA

Ricca di notizie sul periodo è la monografia di Dino Coltro (Coltro 1984), che nel capitolo “Le condizioni so-ciali alla fine del XIX secolo e agli inizi del XX” (p. 121-172) tratta diffusamente di economia, scuola, primo dopoguerra, dittatura, secondo dopoguerra e ritorno alla democrazia.

O.1 - L’Ottocento

VAUDONCOURT, Frédéric Francois Guillaume deHistoire des campagnes d’Italie en 1813 et 1814 avec un atlas militaire par le général F. Guillaume de Vaudoncourt. Tome I. Londres, Egerton, 1817, 228 p. <https://books.google.it/books?id=WcRRAAAAcAAJ&hl=it&pg=PA93#v=onepage&q&f=false>Di interesse per Col. le p. 91, 93, 96.

BENNASSUTI, GiuseppeIndicatore ossia guida veronese […] per l’anno bisestile 1836. Verona, Tipografia Po-ligrafica, 1836, 96 p.,<https://books.google.it/books?id=ZKJjAAAAcAAJ&hl=it&pg=PA120#v=onepage&q&f=false>A p. 120 sono citati per nome il medico-chirurgo, il medico, i componenti del clero, il farmacista e il maestro comunale di Col.

DUMAS, Mathieu Cenno su gli avvenimenti militari, ovvero Saggi storici sulle campagne dal 1799 al 1814. Tomo 13. Campagna del 1805. Napoli, Stabilimento letterario-tipografico dell'A-teneo, 1838, 334 p.,<https://books.google.it/books?id=fhoZAQAAIAAJ&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false>Di interesse per Col. le p. 63-65, 68-69.

Statuto organico della Congregazione di Carità di Colognola ai Colli approvato col Reale Decreto del 29 luglio 1878. [S.n.t.], 18 p.Congregazione di nomina del Consiglio comunale con finalità filantropiche.

PERINI, OsvaldoBattaglia a Castelcerino (30 aprile 1809). “Archivio storico veronese”, vol. XXVII, fasc. LXXXI (dic. 1885), p. 281-284.

124

Col. viene interessata dal conf litto franco-austriaco (p. 282).[Bibl. Col. : Busta O.1]

SARTORI, GiuseppeLe battaglie napoleoniche tra San Martino e Colognola. “L’Arena”, 3 feb. 1949.

D’ANTONI, Leonardo Dall’agricoltura all’ industria. Verona e la provincia tra fine Ottocento e il primo dopoguerra. In: Verona e il suo territorio. Vol. 6. Verona nell'Otto/Novecento. Tomo 2. Verona, Istituto per gli studi storici veronesi. 2003, 742 p. Di grande interesse, alle p. 592-597, il paragrafo “Uno sguardo alle condizioni igienico-sanitarie” dove l’A. riporta i dati relativi al triennio 1898-1900 pubblicati dal dott. Felice Bruni nel 1902 negli “Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere, arti e commercio di Verona” con il titolo Osservazioni medico veterinarie. La trattazione esamina l’incidenza delle principali malattie infettive che colpivano le genti vero-nesi nonché gli aspetti meteorologici, geografici e le condizioni di vita della popolazione. I dati relativi a Col. sono compresi nella zona 2 “Sedimentare collinare”.

ZALIN, Giovanni Il territorio veronese tra l’annessione e i moti del 1898. In: Verona e il suo territorio. Vol. 6. Verona nell'Otto/Novecento. Tomo 2. Verona, Istituto per gli studi storici veronesi. 2003, 742 p. A p. 332-333, nel paragrafo “Uno sguardo alla grande proprietà”, l’A. esamina la presenza della grande possi-denza e del frastagliamento della condizione fondiaria nel territorio di Col.

RAMA, Monica11 agosto 1867, il re approva. Si chiama Colognola ai Colli. “L’Arena”, 4 feb. 2004, p. 23.Fino al 1867 la denominazione del comune era ‘Colognola’. Al fine di evitare forme di omonimia – su imposi-zione ministeriale – con seduta del giorno 1 maggio 1867, il consiglio comunale deliberò l’aggiunta ‘ai Colli’ alla denominazione del comune.[Bibl. Col. : Busta O.2]

RAMA, MonicaMoschin sfogò la sua ira e sparò nel petto al sindaco. “L’Arena”, 4 feb. 2004, p. 26.Sull’argomento vds. anche Coltro 1984 alle p. 117-119. L’art. riporta un fatto pubblicato su “L’Adige” dell’11 agosto 1903: Cesare Bertini, detto Moschin – contadino trentaduenne, residente a Col. – prese a revolverate il sindaco Alessandro Carcereri. [Bibl. Col. : Busta O.3]

O.2 - Il Novecento

O.2.1 - La prima guerra mondiale

GRAZIANI, DarioColognola ai Colli nella Grande Guerra. [S.n., s.l., 19--], [47] c.

O - STORIA CONTEMPORANEA

125

Pro manoscritto.[Bibl. Col. : Busta O.8]

D’ANTONI, LeonardoDall’agricoltura all’ industria. Verona e la provincia tra fine Ottocento e il primo dopoguerra. In: Verona e il suo territorio. Vol. 6. Verona nell'Otto/Novecento. Tomo 2. Verona, Istituto per gli studi storici veronesi. 2003, 742 p. Alle p. 630-633, nel paragrafo “Verona e provincia nella Grande guerra”, l’A. riporta una tabella contenente i dati relativi agli emigranti bisognosi rimpatriati in ciascun comune veronese per causa della guerra e ai disoc-cupati per cause estranee al rimpatrio. Vi sono compresi i dati di Col.Alle p. 652-653 sono forniti i dati relativi alla manodopera disponibile nei comuni della provincia, compreso Col., per la confezione d’indumenti di lana per militari.

I Caduti di Colognola ai Colli nella grande guerra, 1915-18. Quaderno commemora-tivo a quarant’anni dalla conclusione della Prima Guerra Mondiale. Colognola ai Colli, dicembre 2008, 16 p.Pro manoscritto. Contiene cenni su Col. negli anni della guerra; l’elenco dei 96 caduti nonché data, luogo e causa della loro morte. [Bibl. Col. : Busta O.]

RUFFO, LuigiRicordiamo i caduti di Colognola. “Notiziario di Colognola ai Colli”, dic. 2015, p. 20.Vengono ricordati i fratelli Benvenuto, Attilio e Francesco Molinaroli, Egidio Ruffo e Angelo Zanella di Col. caduti durante il primo conflitto mondiale. L’A. riporta anche le vicissitudini del padre, Eugenio Ruffo, fatto prigioniero con Cesare Battisti e Fabio Filzi in Vallarsa, sopravvissuto alla prigionia in Germania.

O.2.2 - Il primo dopoguerra e il fervore monumentale

In occasione dell’ inaugurazione del monumento ai caduti di Colognola ai Colli nel 1925. [S.l., s.n., 1925], [4] p.Testo a stampa, corredato da trascrizione dattiloscritta ove sono presenti il titolo, nonché la firma ‘Bio Car-sereri, Bepi Nai’. Il testo completo del componimento è riprodotto alle p. 252-253 dell'opera di Dino Coltro (Coltro 1984).[Bibl. Col. : Busta Sonetti 13]

TREVISAN, GiorgioMemorie della Grande guerra : i monumenti ai caduti di Verona e provincia. Som-macampagna, Cierre, 2005, 99 p.L’A., a p. 80, riferisce che la statua in bronzo del monumento del Capoluogo fu opera di Eugenio Prati men-tre il cippo di S. Vittore è opera di Gaetano Trevisani. Interessante panorama storico-culturale del periodo di ‘fervore monumentale’ successivo alla prima guerra mondiale. Note biografiche su Eugenio Prati (p. 64, 93).Anche Coltro 1984 alle p. 141-145 riferisce sugli eventi legati alla costruzione dei monumenti ai caduti a Col. capoluogo e a San Vittore con riproduzioni fotografiche delle rispettive inaugurazioni.[Bibl. Col. : Busta O.4]

O - STORIA CONTEMPORANEA

126

Monumento ai caduti, Colognola ai Colli, Monte. In: In 14-18 documenti e immagini della Grande guerra,<http://www.14-18.it/lapide/SBSAE_VR_S118/21/03?search=c5e57c39660e0c78434032b8fcf01401&searchPos=1>Contiene scheda descrittiva, 5 fotografie del monumento e bibliografia: Per il monumento ai Caduti di Co-lognola ai Colli. “L’Arena”, 13 gennaio 1925; L’ inaugurazione del monumento ai Caduti a Colognola ai Colli. “L’Arena”, 3 ott. 1925; La solenne inaugurazione del monumento ai caduti a Colognola ai Colli. “L’Arena”, 9 ott. 1925).

O.2.3 - Il fascismo

Notiziario della Guardia Nazionale RepubblicanaI Notiziari erano i rapporti di polizia redatti quotidianamente dalla Guardia Nazionale Repubblicana. La G.N.R., sorta dall'unificazione delle forze di polizia con i Carabinieri, era uno degli organismi principali della Repubblica Sociale Italiana (23 settembre 1943 – 25 aprile 1945).Il testo dei Notiziari, accessibile sul sito della Fondazione Micheletti di Brescia, è consultabile a,<http://www.notiziarignr.it/home/default.asp>. Nell’annata 1944 sono presenti informazioni che riguardano fatti e persone di Col.: - 4 ago. 1944, p. 22 (Furto compiuto ai danni di Dosolina Peterlini a San Vittore) - 19 ago. 1944, p. 32 (Alcuni banditi prelevavano il figlio del Maggiore Di Carlo) - 13 set. 1944, p. 5 (Passaggio a Col. di “banditi” della divisione patrioti “Pasubio”) - 15 ott. 1944, p. 45 (Partito Nazionale Fascista e l’ex Segretario Vidussoni)- 21 nov. 1944, p. 32 (Ufficio Politico Investigativo: a San Zeno viene effettuato un fermo)Sull’argomento v.a. Verona repubblichina : politica e vita quotidiana negli anni della Repubblica di Salò attra-verso i notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana, di Lorenzo Rocca (Verona, Cierre, 1996).

Aula IV : tutti i processi del Tribunale Speciale fascista, [di] Adriano Dal Pont, Al-fonso Leonetti, Pasquale Maiello, Lino Zocchi, a cura dell’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti. II ed. Roma, ANPPIA, 1962, 629 p.Fra i condannati si cita Fausto Dalla Chiara, nato a Col. ed emigrato a Bovolone (p. 367-368, 380).

TADDEI, BerardoVeronesi nella Spagna Repubblicana, prefazione di Vittorio Vidali. Verona, Cortel-la, 1975, 232 p.L’A. riferisce su Carlo Aldegheri, nato a Col. nel 1902, volontario dal 1932 (p. 15-20); l’elenco dei veronesi processati dal Tribunale Speciale dal 1928 al 1943 fra i quali Fausto Dalla Chiara di Col. (p. 228).

O.2.4 - La seconda guerra mondiale, le testimonianze e i caduti

Ritornano le spoglie di due gloriosi caduti. “L’Arena”, 8 mag. 1962.Gilio Bellomi, nato nel 1913, del III Reggimento granatieri di Sardegna, deceduto l’8 marzo 1941 sul fronte greco-albanese. Su G. Bellomi vds. anche l’articolo Presentate le armi alle spoglie di un eroico caduto di San Zeno, “L’Arena”, 31 mag. 1962.Guerrino Anoardo, nato nel 1918, del IV Reggimento alpini, Battaglione Verona, deceduto sul fronte greco-albanese. Vds. anche l’articolo Onorate le spoglie di un altro alpino, pubblicato su “L’Arena” del giugno 1962.

Colognola : onoranze ad un giovane caduto : la valorosa fine sul fronte jugoslavo : la

O - STORIA CONTEMPORANEA

127

cerimonia funebre in frazione Pieve. “L’Arena”, 31 mag. 1967.Enrico Tosi, deceduto sul fronte jugoslavo il 29 giugno 1941.

Cerimonia per un caduto : morì prigioniero nel ’45 a Lipsia. “L’Arena”, 29 lug. 1969. Sul ritorno della salma di Giuseppe Ridolfi, nato a Pieve di Col. nel 1923, vds. l’art. di Giuseppe Sartori Co-lognola ai Colli : è ritornato un altro caduto, pubblicato su “Verona fedele” il 10 agosto 1969.

Solenni onoranze ad un caduto. “L’Arena”, 28 mag. 1970.Tullio Bosaro, di Pieve, nato nel 1911, deceduto nel campo di concentramento di Gepruft nel 1944.

TAGLIARO, BeniaminoLe vie degli alpini : 1940-1945 : diario di guerra. Verona, Bettinelli, 1988, 79 p.Testimonianze di guerra del II conf litto mondiale (Alpi occidentali, Albania, Russia, Corsica, Sardegna e nel Corpo Italiano di Liberazione). L’A., nato a Caldiero nel 1910, sul fronte greco-albanese ebbe la notizia della morte di Guido Gonzato e Mario Peruzzi, entrambi di Col. Guido Gonzato, nato a Col. il 27 agosto 1899 e caduto il 20 febbraio 1941, figlio di Vitaliano e Anna Lear-dini, fu insegnante elementare e poi segretario comunale fino alla partenza per il fronte nel 1939. A lui venne intitolata la scuola elementare di Pieve.Rec. del volume di Tagliaro: L. H. Su tutti i fronti, dalla Russia alla Corsica : la guerra raccontata dal maggiore Tagliaro in “L’Arena” del 21 ott. 1988. [Bibl. Col. : Busta O.5]Inoltre, di Pierluigi Laita, Presentazione alla cittadinanza [dell’opera] Le vie degli alpini di Beniamino Tagliaro, dattiloscritto di 3 p. [Bibl. Col. : Busta O.5 (solo la presentazione)]

CANTÙ, GianniSono in arrivo le spoglie di due caduti in Russia. “L’Arena”, a. 132, no. 103 (16 apr. 1998), p. 14. Ritorno delle spoglie del soldato Pietro Milani di Giuseppe, nato a Col. il 12 marzo 1914.[Bibl. Col. : Busta O.6]

RAMA, MonicaNikolajewka c’ero anch’io. “L’Arena”, a. 138, no. 15 (16 gen. 2003), p. 25.Alessandro Carpanè di Col. testimone della Campagna di Russia.[Bibl. Col. : Busta O.7]

RAMA, MonicaIn guerra il campanile fu parafulmine per le bombe : per gli angloamericani era un riferimento in volo e non si doveva abbattere, così il paese si salvò. “L’Arena”, 4 feb. 2004, p. 24.Sull’argomento v.a. l’opera dell’arciprete Eugenio Zelino Caprini Ricordi di un curato di campagna, pubbli-cato nel 1999 a p. 42. [Bibl. Col. : Busta O.9]

RUFFO, LuigiRacconti ed emozioni, [a cura di Gabriella Sartori]. [S.l., s.n.], 2010 (Caldiero, Stu-dio grafico Arcobaleno), 223 p.

O - STORIA CONTEMPORANEA

128

Contiene: Racconti di guerra e prigionia (documenti autobiografici relativi alla campagna d’Africa – cui l’A. prese parte come ufficiale degli arditi, alle p. 13-87); I compagni di prigionia ritrovati; Alla ricerca del fronte perduto; l’Associazione nazionale combattenti e reduci (locale e nazionale); Colognola ai Colli ieri (con no-tizie sui soprannomi ed i problemi legati all’approvvigionamento idrico) alle p. 191-219. Nel capitolo “Sono tornate a Pieve le spoglie del fante Silvio Zanini” l’A. descrive le vicende che portarono alla morte sul fronte russo nel 1941 del fante Zanini, nato a Pieve nel 1914 (p. 115-117).[Bibl. Col.]

Mario Peruzzi : giovane maestro soldato : narrazione. Colognola ai Colli, 2014, 20 p. Pro-manoscritto. Biografia di Mario Peruzzi, nato a Col. il 9 luglio 1918 e deceduto sul fronte greco-albanese nel 1941. Vds. anche gli articoli pubblicati su “L’Arena” : Tributate solenni onoranze alla salma di un eroico caduto, 19 ott. 1961 e Ritorna in patria la salma di un caduto del 24 sett. 1961.[Bibl. Col.]

O.2.5 - Il secondo dopoguerra

RUFFO, LuigiRacconti ed emozioni. [S.l., s.n.], 2010 (Caldiero, Studio grafico Arcobaleno), 223 p.Alle p. 109-111 descrizione del monumento che, nel 1951, San Zeno ha eretto ai suoi caduti nel secondo con-f litto mondiale. Per i monumenti ai caduti di San Vittore, di Pieve e di Stra’ vds. le p. 103-105.[Bibl. Col.]

VERZA, René – TUTINO, AlessandroVerona nella strategia della tensione. [S.l.], Caosfera, 2013 (Fano, Digital Team), 457 p.Attingendo agli atti e alle testimonianze dei protagonisti, gli A. tracciano una ricostruzione dei fatti relativi alla cosiddetta ‘strategia della tensione’ della seconda metà del ’900 che ha interessato Col. in alcuni luoghi e personaggi. Rec. di Vittorio Zambaldo, Rosso sangue, trame nere, l’ intreccio con Verona, “L’Arena”, del 16 marzo 2014, oppure, <http://www.larena.it/home/cultura/libri/rosso-sangue-trame-nere-l-intreccio-con-verona-1.3070967>

O - STORIA CONTEMPORANEA

129P - PERSONAGGI

P - PERSONAGGI

Sono qui inseriti esclusivamente personaggi non più in vita e, per varie ragioni, legati a Col. Si tratta di artisti, scienziati, storici, sportivi nati o vissuti a Col. ma, in qualche caso, anche di figure illustri che a Col. hanno operato lasciando tracce significative. L'inserimento nella presente bibliografia dell'artista Eugenio Prati, autore del monumento ai caduti del Capoluogo – anche se improprio – ha l’intendimento di riparare seppure solo parzialmente all’oblio cui l’artista è stato ingiustamente relegato.

P.1 - Storici ed economisti

P.1.1. - Luigi Carcereri(Colognola ai Colli, 15 novembre 1872 – Caldiero, 14 maggio 1947)

Storico

SIMEONI, LuigiLuigi Carcereri. “Studi storici veronesi”, Vol. I (1947-48), fasc. 1, p. 86-87.Brevi note biobibliografiche.[Bibl. Col. : Busta P.1]

VERZINI, EnricoCarcereri Luigi. In: Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di Giusep-pe Franco Viviani. Vol. 1. Verona, Fondazione Cassa di risparmio di Verona Vicen-za Belluno e Ancona, Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, 2006, p. 201-202.Biobibliografia. Alcune notizie sono fornite in Coltro 1984 (p. 259).[Bibl. Col. : Busta P.2]

P.1.2. - Pierluigi Laita (1912 – 2011)

Nato a Colognola ai Colli, docente di storia presso l’Universitàdi Verona e autore di numerose pubblicazioni.

Sindaco di Col. dal 1956 al 1964

Convegno di studio sul tema: Tra storia e letteratura a Verona nella seconda metà dell’800 e primo ‘900 : premio nazionale di poesia contemporanea Aleardo Aleardi : il convegno è dedicato a Pier Luigi Laita nell’occasione del suo quarantennio di atti-

130

vità culturale, didattica e scientifica, Dogana Veneta di Lazise, 12 maggio 1979. [S.l., s.n.], 1979, [8] p.Contiene il curriculum e l’elenco delle pubblicazioni di Pierluigi Laita. [Bibl. Col. : Busta P.3]

Pierluigi Laita. In: Alle origini dell’Università di Verona (1949-1959) : nel 50° an-niversario della “Libera Università” di Verona (1959-2009), a cura di Francesco Vec-chiato. Verona, Università di Verona, Centro per la storia dell’università, 2010, p. 379-396.Note biobibliografiche.[Bibl. Col. : Busta P.4]

BERTANI, Camilla – COCUCCI, SaraIl carteggio di Olindo Viviani presso l 'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona. In: Un futuro per il passato : patrimoni librari e archivistici da salvare e da conservare, a cura di Giancarlo Volpato e Federica Formiga. Verona, Università degli studi di Verona, 2010, p. 107-171.Vi si trovano lettere di P. Laita.

P.1.3. - Gino Sandri(Colognola ai Colli, 30 giugno 1895 – Brescia, 10 gennaio 1949)

Archivista e storico

SANCASSANI, GiulioGino Sandri e la sua opera. “Vita veronese”, a. II, n. 1 (gen. 1949), p. 16-18.Biobibliografia di G. Sandri. Alcune notizie sono fornite nell'opera di Dino Coltro (Coltro 1984) a p. 259. [Bibl. Col. : Busta P.5]

ZANNONI, UgoAmore di Verona. Verona, Edizioni di Vita Veronese, 1955, 321 p.La figura di Gino Sandri è delineata a p. 226.

L’Archivio di Stato di Verona, a cura dell’Amministrazione della Provincia. Verona, [s.n.], 1961.Contiene biografia e bibliografia di Gino Sandri le cui opere – raccolte da Giulio Sancassani – sono pubbli-cate con il titolo Scritti di Gino Sandri, Verona, Istituto per gli studi storici veronesi, 1969, 463 p.

VIVIANI, Giuseppe FrancoArchivisti e bibliotecari di Verona (sec. XX). In: Per Alberto Piazzi : scritti offerti nel 50° di sacerdozio, a cura di Carlo Albarello e Giuseppe Zivelonghi. Verona, Biblio-teca Capitolare, 1998, p. 438-440.Biobibliografia di Gino Sandri.

P - PERSONAGGI

131

VIVIANI, Giuseppe FrancoSandri Gino. In: Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di Giuseppe Fran-co Viviani. Vol. 2. Verona, Fondazione Cassa di risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, 2006, p. 733-734,<http://www.comune.sanbonifacio.vr.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=21558&idCat=21565&ID=21717>Biobibliografia [Bibl. Col. : Busta P.6]

P.1.4. - Carlo Vanzetti (Castelnuovo del Garda, 13 luglio 1911 – Negrar, 17 aprile 1995)

Agronomo, docente presso l’Università di Padova e di Verona,Presidente dell’Accademia di Agricoltura scienze e lettere di Verona

ANTONIETTI, AlessandroCommemorazione di Carlo Vanzetti. “Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltu-ra, Scienze e Lettere di Verona”, v. 172 (1995-1996), p. 9-16.Ricordo del presidente dell’Accademia.

VIVIANI, Giuseppe FrancoVanzetti Carlo. In: Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di Giuseppe Franco Viviani. Vol. 2. Verona, Fondazione Cassa di risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, 2006, p. 845-846.Biobibliografia.[Bibl. Col. : Busta P.6]

Carlo Vanzetti : lo scienziato l 'accademico l 'uomo. Verona, Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, 2007, 63 p.Contiene: La biografia di Carlo Vanzetti, a cura di G. F. Viviani (p. 21-32); La villa di Colognola ai Colli, di Ettore Curi (p. 49, si tratta di villa Ceriani, Franchini, Baroni-Vanzetti). Nella sezione “Il mio libro dei sogni” (p. 53-63) presenta quattro racconti brevi di Carlo Vanzetti : La valle dei miracoli ; Dischi volanti ; Belzebù ; Notte di primavera. Per informazioni su villa Vanzetti vds. l 'opera di Dino Coltro (Coltro 1984) a p. 298 e il capitolo “Arte, architettura” della presente ricerca alla sezione “Le Ville”. Una raccolta di scritti di C. Vanzetti è stata pubblicata nel 1993 con il tit. Il mio libro dei sogni (Verona, Accademia di agricoltura scienze e lettere, 1993, 166 p.)[Bibl. Col.]

FRACAROLI, BartoloSordo da turboelica a forza di esplorazioni. “L’Arena”, 17 nov. 2009, p. 28.Pubblicato nella sezione “Volti di Colognola”, l’articolo contiene note biografiche su Carlo Vanzetti, <http://www.larena.it/home/altri/speciali/volti-di-colognola/il-personaggio>[Bibl. Col. : Busta P.7]

P - PERSONAGGI

132

FRACAROLI, BartoloSuo l’atlante mondiale di agricoltura. “L’Arena”, 17 nov. 2009,<http://www.larena.it/home/altri/speciali/volti-di-colognola/il-personaggio/suo-l-atlante-mondiale-di-agricoltura-1.2619859>Vanzetti fu coordinatore del World Atlas of Agriculture, lavoro portato a termine con il contributo di 200 collaboratori sparsi in tutto il mondo.

VANZETTI, CarloIo, Paolo Monelli e il caudillo. “L’Arena”, 17 nov. 2009, p. 28.Articolo pubblicato nella sezione “Volti di Colognola”. Vanzetti tratteggia il ritratto di P. Monelli.Accessibile anche a <http://www.larena.it/home/altri/speciali/volti-di-colognola/il-personaggio/laquo-io-paolo-monelli-e-il-caudillo-raquo-1.2619857>[Bibl. Col. : Busta P.8]

VOLPATO, GiancarloVanzetti Carlo. In: Il condominio news : eventi e cultura,<http://www.ilcondominionews.it/?p=2465>

P.2 - Artisti

P.2.1. - Federico Bellomi(Colognola ai Colli, 13 marzo 1928 – Verona, 25 aprile 2010)

Pittore e scultore

BELLOMI, FedericoIl busto di don Scolari. In: Don Adolfo Scolari sacerdote e pastore : la parrocchia di San Zeno di Colognola ai Colli nel 30. anniversario della morte. San Zeno di Colo-gnola ai Colli, 1988.Pro-manoscritto.[Bibl. Col. : Busta C.32]

Le pitture murali di Federico Bellomi a Badia Polesine. In: Le pitture murali : l’edi-lizia civile a Lendinara e Badia Polesine, a cura di Roberta Reali. Venezia, Marsilio, 1999, pp. 191-196,<https://www.academia.edu/13277748/Le_pitture_murali_di_Federico_Bellomi_a_Badia_Polesine>.È necessario registrarsi sul sito per visualizzare il PDF.

Arbor redemptionis, ovvero, La storia della salvezza, il grande affresco di Federico Bellomi a Lugagnano : Lugagnano di Sona, Chiesa di Sant'Anna, 17 dicembre 2005. [S. l], Edizioni Il baco da seta, 2005, 63 p.Suppl. a: “Il baco da seta, appuntamento di cultura e società di Lugagnano, Palazzolo, S. Giorgio e Sona”. Contiene: Albero della redenzione, di F. Bellomi; Per l’affresco di Federico Bellomi in Lugagnano, di Vittorio Castagna; Federico Bellomi, di Guglielmo Manfrè; Opere principali di Federico Bellomi (1959-2005), di Gu-glielmo Manfrè ; Alcune attività artistiche, in parallelo con l’opera di Lugagnano “Arbor redempionis”, di F. Bellomi.

P - PERSONAGGI

133

La parrocchiale di Lugagnano. In: Sona : appunti di storia, a cura di Francesco Oc-chi, Augusto Garau, saggi di Renato Salvetti, Luigi Tacconi. Cerea, CereaBanca, 2009, p. 111-112.Le pagine sono consultabili anche all’indirizzo, <https://www.academia.edu/13313423/SONA_-_appun-ti_di_storia_di_F._Occhi_e_A.Garau_pagg._111-112>.È necessario registrarsi sul sito per visualizzare il PDF.

TRIGEAUD, Jean MarcUna pittura dell’attesa : tendenze della ‘nuova forma’ nell’estetica di Federico Bello-mi da Quaderni all’Antica Locanda Mincio, 2014, 290 p.,<http://it.blurb.com/books/5149386-una-pittura-dell-attesa>Il saggio riguarda prevalentemente le opere eseguite dall’artista nella chiesa di San Matteo a Quaderni di Villafranca e nella Antica Locanda Mincio di Borghetto di Valeggio sul Mincio.

Federico Bellomi : terra d’ombra quanto basta : olî, tempere, guazzi, tecniche miste, a cura di Rodolfo Signorini, Oratorio di San Nicolò, Colognola ai Colli (Verona), 19 settembre – 10 ottobre 2015. Colognola ai Colli, Comune, 2015. 143 p.Catalogo della mostra in gran parte illustrato, con annotazioni dell’artista, bibliografia e mostre postume.[Bibl. Col.]

Federico Bellomi pittore scultore (1928-2010),<https://sites.google.com/site/federicobellomipittorescultore/biografia-01>

Federico Bellomi. In: Wikipedia : l’enciclopedia libera <http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Bellomi>

Federico Bellomi : catalogo opere,<https://sites.google.com/site/federicobellomicatalogoopere/home>

Federico Bellomi: articoli recensioni e immagini su giornali,<https://docs.google.com/spreadsheets/d/15j5cv8M1Yq6ykbTekX5DE2dE2hF8iARQR36WnzL1V5A/edit#gid=0>Federico Bellomi eseguì nel 1963 la decorazione del sottogronda della villa ‘I Tulipani’, in località Costafred-da. La villa era allora di proprietà del sig. Poli, committente dell’opera. Le decorazioni rappresentano episodi di vita del Bonfadio. Al seguente indirizzo è visualizzabile un cartone preparatorio,<https://picasaweb.google.com/110500200349787129026/CARTONIPERAFFRESCHIVETRATEEALTREOPERE#5623690728681404018>

Federico Bellomi pittore scultore frescante,<https://independent.academia.edu/FedericoBellomiPittoreScultore>.Per visualizzare il PDF è necessario registrarsi sul sito, dove sono presenti moltissime informazioni: opere, scritti e poesie dell’artista, video e saggi critici.

P - PERSONAGGI

134

P.2.2. - Dante Broglio(Sorgà, 6 aprile 1873 – Colognola ai Colli, 12 aprile 1954)

Acquafortista e pittore

VIALA, TancrèdeExposition internationale des beaux-arts de Venise. “Revue du vrai et du beau”, Paris, a. 5, no. 93 (25 nov. 1926), p. 6.[Bibl. Col. : Busta P.43]

VIALA, TancrèdeSalon d’automne de Madrid. “Revue du vrai et du beau”, Paris, a. 7, no. 113 (25 jan. 1928), p. 15,<http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6417410c/f21.item>

CESTARO, BenvenutoArtisti veneti : Dante Broglio, Attilio Bresciani, Lea D’Avanzo. “Le Tre Venezie”, Venezia, a. 10, no. 4 (apr. 1934), p. 195-197.[Bibl. Col. : Busta P.42]

POLINNIO, Luigi Gabriello (pseud. di Luigi Gabriele Pollini)Profili d’artisti veronesi viventi : Dante Broglio. “Vita Veronese”, a. 2, no. 1 (gennaio 1949), p. 21-23.[Bibl. Col. : Busta P.41]

FERRIGUTO, ArnaldoDante Broglio e la sua arte. “Il Gazzettino del lunedì’”, Venezia, a. 66, no. 34 (25 ago. 1952), p. 4.[Bibl. Col. : Busta P.40]

Broglio, Dante. In: Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrhun-derts, bearbeitet, redigiert und herausgegeben von Hans Vollmer. Band 1, A-D. Leipzig, Seemann, 1953, p. 322.

SEGALA, CarloVenti incisioni di Dante Broglio esposte alla Galleria d’Arte Moderna. “Il Gazzetti-no”, Venezia, a. 70, no. 133 (8 giu. 1956), p. 4. Si tratta delle venti incisioni donate dagli eredi al Comune di Verona.[Bibl. Col. : Busta P.39]

Dante Broglio. In: Grafica veronese del ‘900 : rassegna delle opere e degli artisti che hanno contribuito all’evoluzione della cultura grafica contemporanea : Palazzo della

P - PERSONAGGI

135

Gran Guardia, 20 ottobre - 10 novembre 1976 ; [testi di Alessandro Mozzambani]. Verona, Comune di Verona, [1976], p. 14, 17-19.

Le incisioni di Dante Broglio : catalogo, bibliografia e antologia della critica, di Anna Maria Prati, con una nota introduttiva di Licisco Magagnato. Verona, Museo di Castelvecchio, 1977, 57, XXXII p. Catalogo dell'omonima mostra.[Bibl. Col.]

Incisori del Novecento nelle Venezie tra avanguardia e tradizione : Gradisca d’Isonzo, Palazzo Torriani – Verona, Museo di Castelvecchio, 1983, catalogo della mostra a cura di Maria Masau Dan con una prefazione di Licisco Magagnato e due saggi di Guido Perocco. Venezia, Albrizzi, 1983, 142 p.Biobibliografia e schede descrittive di 5 acqueforti alle p. 27-29.

La grafica di Dante Broglio [schede analitiche di Umberto G. Tessari ; introduzione di Gian Luigi Verzellesi] : Colognola a Colli, Villa Fano, 6-21 ottobre 1984. [Colo-gnola ai Colli], Comune, 1984, 55 p.Catalogo dell'omonima mostra.[Bibl. Col.]

TESSARI, Umberto GaetanoDante Broglio. In: La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a cura di Pierpaolo Brugnoli. Vol. I. Verona, Banca Popolare di Verona, 1986, p. 298-304.[Bibl. Col. : Busta P.38]

CALOI, GiovanniDante Broglio : tesi di diploma, relatore prof. Renzo Margonari, Accademia di Belle Arti “G. B. Cignaroli”, Verona, a.a. 1988/89, III, 238 p.

Castelvecchio : le lastre di Dante Broglio donate al museo. “L’Arena”, 13 nov. 1999, p. 15.Donazione, da parte degli eredi dell’artista, dell’intero corpus di lastre incise da Broglio al museo di Castelvecchio. [Bibl. Col. : Busta P.37]

MARINI, GiorgioI grandi disegni italiani del Museo di Castelvecchio a Verona, con un contributo di Sergio Marinelli. [Milano], Silvana editoriale, 2000, 277 p.Volume privo di paginazione. Con il n. 77 è presente un disegno a matita di Broglio raffigurante un olivo. Note biografiche e scheda storico critica dell’opera.[Bibl. Col. : Busta P. 34]

P - PERSONAGGI

136

PRATI, Anna MariaDante Broglio: una vita per l’arte. Colognola ai Colli, Assessorato alla cultura, Bi-blioteca, 2004.Pro manoscritto prodotto per la serata del 4 giugno 2004 nell’ambito degli incontri dedicati ai personaggi illustri di Col. [Bibl. Col. : Busta P.11]

Broglio Dante. In: La pittura nel Veneto. L’Ottocento, Tomo 2., [a cura di Giuseppe Pavanello]. Milano, Electa, 2003, p. 663.[Bibl. Col. : Busta P.36]

RAMA, MonicaDante Broglio, un artista con il cuore dei semplici. “L’Arena”, 4 feb. 2004, p. 26.Articolo pubblicato nella sezione “Obiettivo su Colognola ai Colli “. [Bibl. Col. : Busta P.9]

MARINI, GiorgioIl ritratto nell’ incisione del primo Novecento. In: Il ritratto nel Veneto : 1866-1945, a cura di Sergio Marinelli. [Verona], Banco Popolare di Verona e Novara, 2005, p. 157-170,<https://www.academia.edu/20289935/Il_ritratto_nellincisione_del_primo_Novecento_in_Il_ritratto_nel_Veneto_1866-1945_Verona_2005_pp._157-170>. È necessario registrarsi sul sito per visualizzare il PDF. Vds. le p. 158, 168-169 che descrivono alcuni ritratti di Broglio eseguiti all 'acquaforte.

VIVIANI, Giuseppe FrancoBroglio Dante. In: Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di Giuseppe Franco Viviani. Vol. 1. Verona, Fondazione Cassa di risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, 2006, p. 166-167.Biobibliografia.[Bibl. Col. : Busta P.2]

RAMA, MonicaBroglio, maestro di maestri scoperti a occhio. “L’Arena”, 17 nov. 2009, p. 27.Articolo pubblicato nella sezione “Volti di Colognola”, disponibile anche al sito,<http://www.larena.it/home/altri/speciali/volti-di-colognola/il-visionario>[Bibl. Col. : Busta P.10]

Dante Broglio : 1873-1954, a cura di Gian Paolo Marchini e Anna Maria Prati. Co-lognola ai Colli, Comune, Verona, Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo, 2011, 190 p.

P - PERSONAGGI

137

Catalogo della mostra tenuta a Verona nel maggio 2011. Bibliografia completa e aggiornata di Broglio alle p. 173-190.[Bibl. Col.]

RAMA, MonicaOpere di Broglio. Il municipio diventa mostra : oggi la nipote Anna Maria Prati ne donerà altre dieci al comune. “L’Arena”, 28 dic. 2015.<ht t p://w w w. la rena . it/ter r itor i /e st/va l- d-i l l a s i /opere- d i-brog l io -br-i l-mu n ic ipio -br- d ivent a-mostra-1.4534401>Donazione di dieci acqueforti di Broglio al Comune di Col.[Bibl. Col. : Busta P.44]

ASAC dati. Archivio Storico delle Arti Contemporanee, la Biennale di Venezia. <http://asac.labiennale.org/it/ricerca/ricerca-persona.php?p=377934>Documentazione sulla partecipazione di Broglio a varie Biennali di Venezia.

VOLPATO, GiancarloBroglio Dante. In: Il condominio news<http://www.ilcondominionews.it/?p=9814> (15/11/2015)

P.2.3 - Elisabetta Cherri(1926 – 1998)

Cantante lirica, nata a Trieste, visse a Colognola ai Colli

RUFFO, Luigi Nasceranno qui i Pavarotti del 2000 : amica del grande Toti Dal Monte fa alleare il Comune veronese e quello pugliese e lancia un concorso internazionale di bel canto. “L’Arena”, 7 gen. 1989.L’art. riferisce sulla storia personale e professionale di Elisabetta Cherri nonché sugli accordi tra Col. e Cano-sa di Puglia (paese natale del marito del soprano, il tenore Enzo De Muro Lomanto). [Bibl. Col. : Busta P.12]

RUFFO, Luigi Il paese dell’arte scopre la lirica : il merito è di Elisabetta Cherri che ha fondato ‘Il Pentagramma’ per scoprire talenti e proporre concerti. “L’Arena”, 8 mag. 1991.[Bibl. Col. : Busta E.11]

RAMA, MonicaElisabetta Cherri primadonna anche nella carità. “L’Arena”, a. 132, no. 345 (16 dic. 1998), p. 26.[Bibl. Col. : Busta P.13]

P - PERSONAGGI

138

P.2.4. - Guido Gonzato(Colognola ai Colli, 13 agosto 1896 – Mendrisio, 21 ottobre 1955)

Pittore.Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle arti di Verona diplomandosi nel 1921

si stabilì nella Svizzera italiana, a Mendrisio

Gonzato, Guido. In: Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler des XX. Jahrhun-derts, bearb. von Hans Vollmer. Vol. II, E-I. Leipzig, Seemann, Nachdr. 1976.[Bibl. Col. : Busta P.35]

CURONICI, GiuseppeLo sguardo complesso di Guido Gonzato. “Il Cantonetto”, Lugano, n. 34 (giu. 2013), p. 23-29,<http://www.cantonetto.ch/sites/default/files/Articolo_G.CURONICI.pdf>Con biobibliografia e saggio critico.

Gonzato, Guido. In: SIKART Lexikon zur Kunst in der Schweiz, Schweizerisches Institut für Kunstwissensschaft,<http://www.sikart.ch/KuenstlerInnen.aspx?id=9583840&lng=de>

Guido Gonzato (1896-1955),<http://www.adhikara.com/guido-gonzato.html>

P.2.5. - Francesco Menegazzi(1941 –2012)

Pittore.Nato a Minerbe (Verona), si formò alla scuola di Dante Broglio a Col. e di Federico

Bellomi presso l’Accademia di Belle arti “G. B. Cignaroli” di Verona

Francesco Menegazzi : febbraio 1994. [S.l., s.n.], 1994, 1 v.Catalogo della mostra.[Bibl. Col.]

Francesco Menegazzi : dieci anni di pittura, 1999-2009. Colognola ai Colli, Comu-ne, 2009, 1 v.Catalogo della mostra. [Bibl. Col.]

Francesco Menegazzi: i colori dell’anima di un pittore,<http://francesco.menegazzi.info/>

P - PERSONAGGI

139

P.2.6. - Eugenio Prati(Cerro Veronese, 7 settembre 1889 – San Paolo del Brasile, 22 novembre 1979)

Pittore e scultore, autore del monumento ai caduti del Capoluogo

GAGLIONE, MassimoI giovani. Caserta, Tip. dell’Unione, 1918, 231 p.L’A. dedica un capitolo a Eugenio Prati (p. 135-139) con riproduzioni fotografiche di alcune sue opere.

Escultor Prati sua obra no Brasil : obras esculturais de arte funeraria monumental. São Paulo, Elvino Pocai, 1940, [61] p. di tav.In calce al testo sono presenti ulteriori riferimenti bibliografici privi di alcuni elementi descrittivi.

FIUMI, LionelloLi ho veduti così : figure ed episodi nella Verona della mia adolescenza. Verona, Edi-zioni di Vita veronese, 1952, 183 p.Nel capitolo “Prati: il mago di San Bernardino” (p. 89-97) delinea la figura dell’uomo e dell’artista amico. [Bibl. Col. : Busta P.14]

Catalogo della mostra “Verona anni Venti”, a cura di Licisco Magagnato e Gian Paolo Marchi. Verona, Società di Belle arti, 1971, 147 p., [44] c.Contiene biografia dell’artista. Prati è fra gli espositori della mostra tenuta nel 1971, nonché della I, II, III Esposizione d’arte Pro Assistenza Civica nell’anno di guerra 1918. Vds. alle pagine 31, 35, 45, 52, figg. 124-127.

Prati e seu mundo, prefacio P. M. Bardi. São Paulo, Museu de arte de São Paulo Assis Chateubriand, 1978, 118 p.Catalogo in gran parte illustrato con bibliografia dell’artista (p. 118).

PETRUCCI, CarlaEugenio Prati. In: La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a cura di Pierpaolo Brugnoli. Vol. II. Verona, Banca Popolare di Verona, 1986, p. 386-388.

LORENZONI, Laura Prati Eugenio. In: La pittura in Italia. Il Novecento. Vol. I, 1900-1945. Tomo 2. Milano, Electa, 1992, p. 625-1144.Biobibliografia di E. Prati alle p. 1029-1030.

VOLPATO, GiancarloPer Eugenio Prati : mostra retrospettiva, Cerro Veronese, 29 luglio – 20 agosto 1995. [Verona], Cariverona Banca, 1995, 16 p.Profilo biografico ed evoluzione artistica del Prati.[Bibl. Col. : Busta P.15]

P - PERSONAGGI

140

SALVAGNINI, GigiScultori italiani in Brasile : Eugenio Prati. Firenze, [s.n.], 1998, p. 13-22.Estr. da: “Libero : ricerche sulla scultura del primo Novecento”, n. 12 (1998). L’art. si focalizza particolarmen-te sulle sculture funerarie prodotte dal Prati in Brasile.

TREVISAN, GiorgioMemorie della Grande guerra : i monumenti ai caduti di Verona e provincia. Som-macampagna, Cierre, 2005, 99 p.A p. 80 l’A. riferisce che il monumento ai caduti in bronzo del Capoluogo fu opera di Eugenio Prati, di cui riporta alcune note biografiche (p. 64, 93).

VOLPATO, GiancarloBiografia di Eugenio Prati.Documento recuperato sul sito <http://www.dalcorso.it/cerro/prati.htm> nel 2006 e ora non più accessibile. Si conserva il testo stampato.[Bibl. Col. : Busta P.16]

VOLPATO, GiancarloPrati Eugenio. In: Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di Giuseppe Franco Viviani. Vol. 2. Verona, Fondazione Cassa di risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, 2006, p. 669-671.Biobibliografia.[Bibl. Col. : Busta P.6]

‘Simon Bolívar’ [por] Eugênio Prati. In: Esculturas e Monumentos em São Paulo, <http://esculturasemsaopaulo.blogspot.it/2008/02/simon-bolvar-eugnio-prati.html?m=1> (18/02/2008). Contiene 8 riproduzioni fotografiche della scultura in bronzo Simon Bolívar del Prati a San Paolo del Brasile.

Eugenio Prati e sua escultura no Cemitério Municipal de Jaú "Ana Rosa de Paula". In: História de Jahu,<http://historiadejahu.blogspot.it/2010/07/eugenio-prati-e-sua-escultura-no.html?m=1> (28/07/2010)Riporta la riproduzione fotografica della statua funebre della famiglia Vitor Cesarino.

DORADOR, MarceloEscultura do artista Eugênio Prati é inaugurada na Pinacoteca, 17 de Ago de 2010,<http://w w w.saobernardo.sp.gov.br/sala-de-imprensa/-/asset_ publisher/heE2UvixhMOC/content/escultura-do-artista-eugenio-prati-e-inaugurada-na-pinacoteca>

Do gesso ao bronze após 45 anos : obra do italiano Eugenio Prati è lançada em SãoBernardo. “Oriundi”, 23 ago. 2010,<http://www.oriundi.net/site/oriundi.php?menu=noticiasdet&id=14721>

P - PERSONAGGI

141

GARCIA, GlauciaEugênio Prati : entre fotos e túmulos. In: SPantiga,<http://www.saopauloantiga.com.br/eugenio-prati-entre-fotos-e-tumulos/> (16/03/2011)Riporta le riproduzioni fotografiche di dodici sculture funerarie del Prati.

SCOLARI, Attilio G.Monumento ai caduti della grande guerra, San Martino B. A. (11 settembre 2011).,<http://www.sanmartinoba.it/MonumentocadutiSMBA.pdf>Contiene dettagliate informazioni sugli eventi relativi alla costruzione del monumento, opera di Eugenio Prati e di Egisto Zago. Notizie biobibliografiche.[Bibl. Col. : Busta P.17]La lunga vicenda del monumento è ripresa da Sergio Spiazzi, San Martino Buon Albergo. La Grande Guerra : 1914-1918: San Martino Buon Albergo e Marcellise con approfondimento storico-militare. Vol. 1. San Martino Buon Albergo, Biblioteca Comunale, 2015, p. 159-172.

Eugenio Prati. In: Pinacoteca, Pinacoteca do Estado de São Paulo<http://www.pinacoteca.org.br/pinacoteca-pt/default.aspx?mn=545&c=acervo&letra=E&cd=2520>Riproduzione fotografica e descrizione di 4 sculture e un olio.

Eugenio Prati. In: 14-18 : documenti e immagini della Grande guerraDocumentazione fotografica relativa ai numerosi monumenti ai caduti eseguiti dal Prati, compreso quello di Col. Capoluogo, <http://www.14-18.it/ricerca?searchFld=eugenio+prati&searchType=simple&paginate_pageNum=1>

P.2.7. - Maria Spezia e Gottardo Aldighieri(Villafranca di Verona, 1828 – Colognola ai Colli, 3 agosto 1907)

Soprano, attiva dal 1849 al 1870, particolarmente apprezzata per le sue recite nelle opere verdiane.Fu unita per tutta la vita al celebre baritono

Gottardo Aldighieri (Lazise, 6 gennaio 1824 – Verona, 11 maggio 1906)

CALVI, CesareMaria Spezia-Aldighieri e Gottardo Aldighieri. Cenni biografici. Firenze, Tip. Delle Murate, 1868, 26 p., <https://books.google.it/books?id=Fj_Y7mPjDVMC&hl=it&pg=PT6#v=onepage&q&f=false>Alcune notizie sono fornite anche da Dino Coltro (Coltro 1984, p. 297-298). La coppia era molto famo-sa anche all’estero. Sul periodico francese “La Comédie” appare persino un trafiletto del 23 giu. 1867 nel quale si dice che la coppia sta trascorrendo un periodo di riposo a Col., <http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5610673p/f8.item>

VILLANI, GianniAldighieri Gottardo. In: Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di Giuseppe Franco Viviani. Vol. 1. Verona, Fondazione Cassa di risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, 2006, p. 28-29.Biobibliografia.[Bibl. Col. : Busta P.2]

P - PERSONAGGI

142

VILLANI, GianniSpezia Aldighieri Maria. In: Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di Giuseppe Franco Viviani. Vol. 2. Verona, Fondazione Cassa di risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, 2006, p. 779-780.Biobibliografia. Maria Spezia Aldighieri nel 1864 aveva acquistato al Piano di Col. la villa, ora proprietà Baldo, che reca sul frontone posto alla sommità dell’edificio le iniziali “S-A” (Spezia Aldighieri). Per notizie sulla villa v. il capitolo “Arte, architettura” della presente ricerca nella sezione “Le ville”. [Bibl. Col. : Busta P.6]

Maria Spezia-Aldighieri. In: Wikipedia: the free encyclpedia<https://en.wikipedia.org/wiki/Maria_Spezia-Aldighieri>

P.2.8. - Albano Vitturi(Verona, 19 dicembre 1888 – San Bonifacio, 11 agosto 1968)

Pittore

A. Vitturi, a cura di F. Varotto, presentazione di Giuseppe Brugnoli. [Verona], Gal-leria Prisma, 1986, 1 v.Catalogo della mostra. [Bibl. Col. : Busta P.18]

STIZZOLI, B.Albano Vitturi. In: La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a cura di Pierpaolo Brugnoli. Vol. II. Verona, Banca Popolare di Verona, 1986, p. 372-378.

Albano Vitturi 1888-1968 : disegni 1910-1960 : Gorizia, Biblioteca statale isontina, 1 giugno – 30 giugno 2006. [S.l., s.n.], stampa 2006, 262 p.Catalogo della mostra.[Bibl. Col.]

Albano Vitturi 1888-1968 : opere. [Trieste, Biblioteca statale di Trieste] (Verona, Grafiche Aurora), [2006], 182 p.Catalogo della mostra tenuta a Ljubljana e a Trieste nel 2006. Con scritti di Elena Pontiggia (Vitturi rico-struisce la natura, p. 13-21), Enrico Pasetto (Il periodo albanese, p. 23-25), Donatella Surian (Taccuino della memoria visiva). Biografia dell’artista ed elenco delle esposizioni.[Bibl. Col.]

Albano Vitturi (1888-1968) tra Verona e Colognola ai Colli, a cura di Gian Paolo Marchini. Colognola ai Colli, Comune, Verona, Museo Miniscalchi-Erizzo, 2008, 118 p.Catalogo della mostra, 6 novembre – 7 dicembre 2008. Vitturi dedicò molte sue opere a Col., dove aveva casa in via Forzietto.[Bibl. Col.]

P - PERSONAGGI

143

PETRUCCI, CarlaVitturi Albano. In: Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di Giuseppe Franco Viviani. Vol. 2. Verona, Fondazione Cassa di risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, 2006, p. 863-864.Biobibliografia. [Bibl. Col. : Busta P.6]

P.2.9. - Luigi Antonio Zandomeneghi(Colognola ai Colli, 20 febbraio 1779 – Venezia, 15 maggio 1850)

Scultore di fama, docente all’Accademia di Venezia nonché amico di Antonio Canova

La sua opera più famosa è il monumento funebre a Tiziano nella chiesa di Santa Maria dei Frari a Venezia, portato a termine dal figlio Pietro dopo la sua improvvisa morte. Col. ha dedicato all’artista l’ampia scalinata che porta alla Parrocchiale dei Santi Fermo e Rustico.Casa natale dell’artista a Col. è villa Burzio (nell’odierna via Marconi, al civico 6, aderente a villa Apollonio). Per ulteriori notizie su villa Burzio vds. il capitolo “Arte – Le Ville” del presente lavoro. Nell’opera Conoscere per conservare : il patrimonio storico-artistico delle chiese di Colognola ai Colli, a cura di Elena Rama, Chiara Rigoni (Colognola ai Colli, 1985) alle p. 143-144, 151 è presente una descrizione analitica della scultura di Zandomeneghi raffigurante S. Francesco d’Assisi che si trova nella chiesa dei SS. Fermo e Rustico (p. 151). Ulte-riori notizie sulla vita e le opere dell’artista si trovano nell'opera di Dino Coltro (Coltro 1984 p. 257-259, 281).

ZANDOMENEGHI, Luigi AntonioElogio di Tullio ed Antonio, fratelli Lombardo. Venezia, Picotti, 1828, <https://books.google.it/books?id=5rxCAAAAYAAJ&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false>

Monumento a Canova scolpito da Zandomeneghi per commissione del cavaliere Co-mello esistente nella villa di Muttinello. Venezia, co’ tipi di Gio. Cecchini e comp., 1842, 15 p.,<https://books.google.it/books?id=yFGCINXx1sgC&hl=it&pg=PA35#v=onepage&q&f=false>

BINZER, August vonVenedig im Jahre 1844. Pesth, G. Heckenast, 1845,<http://hdl.handle.net/2027/hvd.32044024588741>Vds. le p. 376-377, 379.

BELTRAME, FrancescoCenni illustrativi sul monumento a Tiziano Vecellio, aggiuntevi la vita dello stesso e notizie intorno al fu professore di scoltura Luigi Zandomeneghi. Venezia, Naratovich, 1852, 136 p., <https://books.google.it/books?id=wjYBAAAAQAAJ&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q&f=false>

BELTRAME, FrancescoTiziano Vecellio e il suo monumento. II ed. Milano, Livelli 1852, 98 p.

P - PERSONAGGI

144

Note sulla vita e le opere di Luigi e Pietro Zandomeneghi,<https://books.google.it/books?id=J-9FAQAAMAAJ&hl=it&pg=PA89#v=onepage&q&f=false>

SORGATO, GaetanoMemorie funebri antiche e recenti offerte per la stampa all’Ab. Gaetano Sorgato. Vol. 4. Padova, Seminario, 1858, 312 p.<https://books.google.it/books?id=9zsEYHabk64C&hl=it&pg=PA272#v=onepage&q&f=false>Ricordo di Luigi Zandomeneghi alle p. 272-275.

Zandomeneghi, Luigi. In: WURZBACH, Constantin. Biographisches Lexikon des Kaisertums Oesterreich. Teil 59: Wurmser-Zhuber. [Graz], Universitätsbibliothek Graz, 1890, p. 157-160, <http://www.literature.at/viewer.alo?objid=12543&page=1&viewmode=fullscreen>, oppure al permanent link dell’opera <http://www.literature.at/alo?objid=12543>[Bibl. Col. : Busta P.25]

SALVARO, Vittorio GiuseppeMedaglistica veronese, VI. Luigi Zandomeneghi. Estratto da “Bollettino Italiano di numismatica e di arte della medaglia”, n. 2, 1913.Si parla del conio della medaglia, di cui vennero prodotte tre copie, eseguito in occasione della costruzione del monumento a Tiziano ai Frari di Venezia. Due di queste medaglie vennero donate agli imperatori Ferdinando I e Francesco Giuseppe I d’Austria e una a Pietro Zandomeneghi, figlio di Luigi.

BRATTI RICCIOTTI, DanieleNotizie d’arte e d’artisti. “Nuovo archivio veneto”, n. 100 (ott. - dic. 1915), p. 484-485,<http://pressviewpat.immanens.com/it/pvPageFl.asp?puc=002012&nu=31&pa=1#495>

IVANOFF, Nicola (pseud. di Nikolaj Nikolaevič Ivanov)Un amico e seguace di Canova : Luigi Zandomeneghi (1778-1850). “Ateneo veneto”, a. 132, v. 128 (mag.-lug. 1941), p. 215-226, oppure,<http://www.archive.org/details/5to7ateneoveneto128veneuoft>[Bibl. Col. : Busta P.19]

SARTORI, GiuseppeUomini illustri di Colognola ai Colli : Luigi Antonio Zandomeneghi. “L’Arena”, 20 lug. 1949.

MARANGONI, AlessandroLuigi Antonio Zandomeneghi. “Vita veronese”, a. VII, n. 9 (set. 1954), p. 278-280.Biografia dell’artista. Alcune notizie su Zandomeneghi sono fornite in Sartori 1959 alle p. 17-18, 29.[Bibl. Col. : Busta P.20]

P - PERSONAGGI

145

MARCHINI, Gian PaoloUn restauro canoviano per l 'Oratore del Museo archeologico di Verona. “Atti e me-morie della Accademia di agricoltura scienze e lettere”, v. 148 (1971-72), p. 531-565.

Zandomeneghi, Luigi. In: Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der An-tike bis zur Gegenwart, begründet von Ulrich Thieme und Felix Becker, hrsg. von Hans Vollmer. Vol. 36, W-Z. Leipzig, Seemann, Nachdr. 1977, p. 402.[Bibl. Col. : Busta P.21]

CARCERERI DE PRATI, ClaudioLuigi Antonio Zandomeneghi. “Obiettivo Caldiero”, a. III, n. 6 (giu. 1980).[Bibl. Col. : Busta P.22]

ALLEGRETTI, DeliaIl giallo degli Zandomeneghi. “L’Arena”, a. 133, n. 346 (20 dic. 1999), p. 18.Schede biografiche degli scultori Luigi Antonio Zandomeneghi (1779-1850), Pietro Zandomeneghi (1806-1866), Andrea Zandomeneghi (1814-1864) e del pittore Federico Zandomeneghi (1841-1917).[Bibl. Col. : Busta P.23]

PARAVIA, Pier Alessandro Notizie intorno alla vita di Canova, a cura di Ranieri Varese. Bassano del Grappa, Istituto di ricerca per gli studi sul Canova e il Neoclassicismo, 2001, CLXXVII, 159 p.Ristampa dell'ed. veneziana del 1822. A p. 141-143 notizie su Luigi Zandomeneghi.

BRAZZALE, GiuliaPer il catalogo di Luigi Zandomeneghi : tesi di laurea, relatore prof. Nico Stringa. Università di Venezia, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2002/03.

BRAZZALE, GiuliaLuigi Zandomeneghi: uno scultore neoclassico. Colognola ai Colli, Assessorato alla cultura, Biblioteca, 2004. Pro manoscritto prodotto per la serata dell’11 giugno 2004 nell’ambito degli incontri dedicati ai personaggi illustri di Col.[Bibl. Col. : Busta P.24]

Luigi Zandomeneghi. In: Wikimedia Commons, (2007)<https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Search&search=zandomeneghi+Luigi+>10 fotografie di opere scultoree di Luigi Zandomeneghi con relativa scheda descrittiva.

Luigi Zandomeneghi. In: Wikipedia. L’enciclopedia libera,<https://it.m.wikipedia.org/wiki/Luigi_Zandomeneghi>

P - PERSONAGGI

146

TELA, ElisaAll'ombra di Canova: vita e opere di Luigi Zandomeneghi (1778-1850) : tesi di I li-vello, Università degli studi di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Scien-ze dei beni culturali, relatore prof. Andrea Bacchi, a. a. 2009-10, 104 p.La tesi analizza l’evoluzione della personalità artistica di Luigi Zandomeneghi, scultore stimato dai suoi con-temporanei ma piuttosto trascurato dalla critica del Novecento. L’A. si propone di ricostruire il catalogo delle opere dello scultore che, come è attestato dalle fonti dell'epoca, fu in stretto contatto con Antonio Canova. Contiene ampia bibliografia.[Bibl. Col.]

Luigi Zandomeneghi. In: Alinari Archives,<http://www.alinariarchives.it/it/search?isPostBack=1&panelAdvSearch=opened&artista=Zandomeneghi,%20Luigi> Sul sito di Archivi Alinari sono accessibili venti fotografie di opere scultoree di Luigi Zandomeneghi con rela-tiva scheda descrittiva. Le immagini provengono dalle Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA) di Firenze.

P.3 - Letterati

Tra i personaggi qui elencati alcuni sono autori di composizioni dedicate a Col.

P.3.1. - Jacopo Bonfadio(1508? – 1550)

Umanista, storico e poeta.Nel 1541 soggiornò a Col. nella villa Peverelli Cavalli

BONFADIO, JacopoLettere volgari di diuersi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diverse materie, nuouamente ristampate, et in piu luoghi corrette. Libro primo. In Vinegia, in casa de’ figliuoli di Aldo, 1544, 179, [5] f., <https://books.google.it/books?id=rzc7JEQjtGQC&hl=it&pg=RA1-PA35#v=onepage&q&f=false>Il 9 ottobre 1541 Bonfadio invia da Col. due lettere: una a M. Volpino Olivo (p. 36) e l 'altra a M. Camillo Olivo (p. 179).

BONFADIO, JacopoLettere famigliari di m. Jacopo Bonfadio veronese con altre sue piccole opere, che ci rimangono, di prosa, e verso volgare, e latino nuovamente raccolte. In Bologna, nella stamperia del Longhi, ad istanza di Gioseffo Neri libraro, 1744, 186 p.,<https://books.google.it/books?id=tWa4C2h-I4gC&hl=it&pg=PA177#v=onepage&q&f=false>A p. 177 il testo di De villa Coloniola che Bonfadio lascia a ricordo del suo soggiorno. In Coltro 1984 si tro-vano la traduzione italiana del carme, di Giovanni Faccioli (p. 280) e notizie su Bonfadio a Col. (p. 212-214).[Bibl. Col. : Busta P.32]Vds. anche nel volume Jacopo Bonfadio a cinquecento anni dalla nascita : atti del convegno, Roè Volciano, 25 ottobre 2008, a cura di Alfredo Bonomi, Sandra Zaboni (Roè Volciano, Comune, 2009), una introduzione di Giovanni Migliorini, assessore alla Cultura di Col. (p. 20) e, nell’apparato iconografico, tre riproduzioni dell’edicola tardo settecentesca dedicata a Bonfadio e situata nel parco di villa Fano a Col.,<http://w w w.comune.roevolciano.bs . it/sites/default/f i les/AT T I%20DEL%20CON V EGNO%20DELL'OTTOBRE%202008.pdf>

P - PERSONAGGI

147

VALERY, Antoine-ClaudeVoyages historiques, littéraires et artistiques en Italie: guide raisonné et complet du voyageur et de l 'artiste, Tome I. Paris, André, 1838, 494 p.,<https://books.google.it/books?id=KeonAQAAIAAJ&hl=it&pg=PA260#v=onepage&q&f=false>Di interesse per Bonfadio a Col. le p. 260-261.

URBANI, RossanaBonfadio, Iacopo. In: Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 12. 1971.<http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonfadio_%28Dizionario_Biografico%29/>Le decorazioni eseguite da Federico Bellomi nel 1963 sul sottogronda della villa ‘I Tulipani’, in località Co-stafredda rappresentano episodi di vita del Bonfadio. La villa era allora di proprietà del sig. Poli – commit-tente dell’opera. Al seguente indirizzo è visualizzabile un cartone preparatorio,<https://picasaweb.google.com/110500200349787129026/CARTONIPERAFFRESCHIVETRATEEALTREOPERE#5623690728681404018>

CARPANÈ, Lorenzo‘Delle stampe nel mar’: studi di letteratura latina e volgare del Cinquecento. Verona, Cierre, 2013, 141 p.Il vol., che costituisce il primo Quaderno dell’Educandato agli Angeli, contiene quattro articoli dell’A., fra i quali Jacopo Bonfadio e il carme De villa Coloniola alle p. 15-29.

P.3.2. - Giovanni Fiorini(18 aprile 1880 – 13 gennaio 1959)

Uomo di cultura, poeta e proprietario terrierodi Colognola ai Colli

FIORINI, GiovanniColognola : rime in vernacolo. Verona, Stab. Graf. Ed. Il domani d'Italia, 1927, 312 p.Poesie di argomento vario, non solo su Col.

FIORINI, GiovanniCampane di Colognola : collane di sonetti. Verona, Tip. alle Arche scaligere, 1942, 221 p.

Commovente cerimonia alle Scuole di San Zeno. “L’Arena”, 5 dic. 1959.L’art. riporta la cronaca della donazione di un apparecchio radio ricevente alla scuola di San Zeno in memoria del poeta Giovanni Fiorini da parte dei figli.

P.3.3. - Marcantonio Flaminio(1498 – 1550)

Umanista e poeta, soggiornò a Col. nel 1541

SARTORI, GiuseppeMarcantonio Flaminio ha villeggiato a Colognola ai Colli nella villa dei baroni Peve-

P - PERSONAGGI

148

relli, ora della nobile Luigina Cavalli. “L’Arena”, 26 feb. 1953.Vds. anche l'opera di Dino Coltro (Coltro 1984) alle p. 214-215.

P.3.4. - Giuseppe Peruffi(Sec. XVIII – XIX)

Sacerdote e poeta veronese

PERUFFI, GiuseppeGita a Colognola : poemetto dedicato all’onorevolissimo e pregiatissimo signore Giam-batista Zoppi, protomedico. Verona, Tip. Moroni, 1812, 20 p.Il testo è parzialmente pubblicato in Coltro 1984, alle p. 215-218.[Bibl. Col. : Busta P.33]

P.4 - Scienziati

P.4.1. - Gino Fano(Mantova, 5 gennaio 1871 – Verona, 8 novembre 1952)

Matematico

Gino Fano. In: The MacTutor History of Mathematics archive, School of Mathema-tics and Statistics, University of St Andrews, Scotland,<http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/Biographies/Fano.html>Contiene biografia ed elenco delle pubblicazioni di Gino Fano. Il legame tra i Fano e Col. è costituito dalla villa con parco annesso che Ugo, padre di Gino Fano, acquistò nel 1880 dagli eredi dei Nichesola. La villa al Piano di Colognola ora è denominata villa Fano.

P.4.2. - Ugo Fano

(Torino, 28 luglio 1912 – Chicago, 13 febbraio 2001)Fisico teorico, figlio di Gino Fano

RAMA, MonicaMorto Fano, papà del raggio laser. “L’Arena”, a. 136, n. 47 (17 feb. 2001), p. 2.L’art. riferisce dell’attaccamento di Ugo Fano per la villa e il parco che il nonno Ugo aveva acquistato dagli eredi dei Nichesola nel 1880. Per ulteriori notizie su Villa Nichesola Fano vds. l 'opera di Dino Coltro (Coltro 1984) a p. 297 e di Marco Pasa – Irnerio De Marchi, Colognola ai Colli : ville e corti, la presenza signorile e la sua influenza sul territorio (Colognola ai Colli, 2011, p. 168).[Bibl. Col. : Busta P.26]

Obituary : Ugo Fano (1912-2001). “Nature”, vol. 410,(8 March 2001), p. 164. <http://www.nature.com/nature/journal/v410/n6825/full/410164a0.html>

INOKUTI, MitioIn memoriam Ugo Fano. In: “rrsNews”, vol. XXXIV, n. 1 (Apr. 2001), <http://www.kumc.edu/rrsnews/archives/2001/2001-1/UFano.htm>

P - PERSONAGGI

149

RAMA, MonicaSotto le finestre chiuse del papà del raggio laser. “L’Arena”, 20 lug. 2001, p. 26.Ricordo di Ugo Fano.[Bibl. Col. : Busta P.27]

White House Announces University of Chicago Physicist Wins Prestigious Enrico Fer-mi Award, The University of Chicago news office. 12 Dec. 1995,<http://www-news.uchicago.edu/releases/95/951212.physicist.award.shtml>Il premio è assegnato a Gino Fano.

BERRY, Stephen R. – INOKUTI, Mitio – RAU, A. R. P.Ugo Fano : 28 July 1912 – 13 Feb. 2001. In: Biographical memoirs of fellows of the Royal society. 20 June 2012,<http://rsbm.royalsocietypublishing.org/content/roybiogmem/58/55>

Ugo Fano. In: Wikipedia : the free enciclopedia, <https://en.wikipedia.org/wiki/Ugo_Fano>

Ugo Fano : American physicist. In: Encyclopedia Britannica,<http://www.britannica.com/biography/Ugo-Fano>

P.4.3. - Gerolamo Peverelli(Colognola ai Colli, 1723 – Colognola ai Colli, 1801)

Naturalista, cultore di belle arti e Vicario di Colognola

MASSALONGO, Abramo Bartolomeo – SCARABELLI GOMMI FLAMINI, GiuseppeStudii sulla flora fossile e geologia stratificata del senigalliese. Imola, Tipografia d'I-gnazio Galeati e figlio, 1859, 504 p., 45 c. di tav.<https://books.google.it/books?id=229BAQAAMAAJ&hl=it&pg=PA404#v=onepage&q&f=false>Descrizione del Gujera peverellii che ricorda il nome del conte Gerolamo Peverelli (p. 404). Pone nel prospetto cronologico delle f lore fossili terziarie d’Italia anche le f lore del periodo neozoico num-mulitico oligoceno (antracoteriano) ed eoceno di “Scaluccie” di Col. (p. 494).Vds. la bibliografia sul Gujera peverellii alla p. 96 dell’opera di J. Van der Burgh, Fossilium Catalogus. II. Plantae. Pars 109, Volume 3. [S.l.], Alexander Doweld, 2008, accessibile a, <https://books.google.it/books?id=zpkb-9qmeAUC&lpg=PA96&hl=it&pg=PA96#v=onepage&q&f=false>

Conoscere per conservare : il patrimonio storico-artistico delle chiese di Colognola ai Colli, catalogo a cura di Elena Rama, Chiara Rigoni ; contributi di Mons. E. Capri-ni ... [et al.]. Colognola ai Colli, Comune 1985, p. 253. Del prezioso Archivio del conte Gerolamo Peverelli non rimane alcuna traccia. Vedi nel presente lavoro il capitolo “Storia e archeologia romana” per i numerosi reperti archeologici ritrovati in aree di proprietà dei Peverelli.[Bibl. Col. ]

P - PERSONAGGI

150

P.5 - SPORTIVI

P.5.1. - Bruno Ruffo(Colognola ai Colli, 9 dicembre 1920 – 10 febbraio 2007)

Campione del mondo di motociclismo

RAMA, MonicaBruno Ruffo, guerriero da Strà all’ isola di Man. “L’Arena”, 17 nov. 2009, p. 29.<http://www.larena.it/home/bruno-ruffo-guerriero-da-stra-all-isola-di-man-1.2619856>Pubblicato nella sezione “Volti di Colognola”, l’articolo contiene note biografiche.[Bibl. Col. : Busta P.28]

Biografia di Bruno Ruffo. In: Corriere della Sera.it,<http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BrunoRuffo> [Bibl. Col. : Busta P.29]

P.6 - Altri personaggi

P.6.1. - Alessandro Cavalli PeverelliPrimo sindaco di Colognola ai Colli nel 1876.

“Dottore in entrambe le leggi”

CAVALLI PEVERELLI, AlessandroNozze Arvedi-Libera, settembre 1887 : ad Ottavio Arvedi questo giorno delle sue nozze con Emelia Libera. Rovigo, Regio Stabil. Tipo-litografico A.Minelli, 1887, 7 p.Contiene dedica a stampa dell’amico e cugino Alessandro Cavalli Peverelli e copia di una lettera di Giuseppe Mazzini.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 12]

CAVALLI PEVERELLI, AlessandroTesi che Alessandro nob. Cavalli dei Peverelli di Verona si propone di sostenere nella pubblica sua promozione al grado di Dottore in ambe le leggi nell’Imperiale Regia Uni-versità di Padova nel luglio 1862. Padova, co’ tipi di A. Bianchi al Santo, [1862], 9 p.Scarse notizie su Alessandro Cavalli Peverelli sono in Coltro 1984 a p. 259.[Bibl. Col. : Busta Sonetti 1]

P.6.2. - Igino Cazzola(Colognola ai Colli, 30 maggio 1891 – 27 ottobre 1954)

Medico condotto dal 1919 al 1954.Ufficiale medico nel primo conflitto mondiale e medaglia di bronzo al valor militare.La mantellina della sua divisa è ora custodita nel Museo storico della Grande guerra

di Canove sull’Altopiano di Asiago

Dolorosa dipartita del dott. Igino Cazzola. “L’Arena”, 29 ott. 1954.

I funerali del dott. Igino Cazzola. “L’Arena”, 2 nov. 1954.

P - PERSONAGGI

151

P.6.3. - Giovanni Battista Coris(Verona, 29 giugno 1877 – Roma, 15 dicembre 1945)

Avvocato e politico

BROGLIO, DanteIl pozzo dell’on. C. Acquaforte su rame, 1943.L’acquaforte (mm. 254 x 171) raffigura il pozzo della villetta dell’on. Coris ed è riprodotta con scheda de-scrittiva a p. 96-97 del catalogo Dante Broglio : 1873-1954, a cura di Gian Paolo Marchini e Anna Maria Prati (Colognola ai Colli, Comune ; Verona, Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo, 2011).Coltro riferisce che l’on. Coris possedeva una villetta al Pappagallo (Coltro 1984 a p. 298).[Bibl. Col.]

VIVIANI, Giuseppe FrancoCoris Giovanni Battista. In: Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di Giuseppe Franco Viviani. Vol. 1. Verona, Fondazione Cassa di risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, 2006, p. 256.Biobibliografia. [Bibl. Col. : Busta P.2]

P.6.4. - Maria Frizzo(Verona, 27 aprile 1870 – Colognola ai Colli, 17 ottobre 1929)

Benefattrice

VIVIANI, Giuseppe FrancoFrizzo Maria. In: Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di Giuseppe Franco Viviani. Verona, Fondazione Cassa di risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona. Vol. 1. 2006, p. 396.Biobibliografia. Altre notizie sono presenti in Coltro 1984 a p. 298 dove si dice che la villa dei Frizzo era in Contrada di Sotto e si riportano note biografiche. Per notizie su Giacomo, padre di Maria, vedi la voce Giaco-mo Frizzo. In: Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di Giuseppe Franco Viviani, op.cit., 2006. Vol. 1, p. 396. Per Villa Frizzo a Col. vds. Coltro 1984 a p. 298. Da fonti orali raccolte a Col. sappiamo che la Frizzo destinò gli interessi di un suo deposito bancario sotto forma di borsa di studio a scolari di Col. Beneficiati furono i futuri maestri Angelo Filippi e Stefano Giarola[Bibl. Col. : Busta P.2].

P.6.5. - Giuseppe Furlani(1936 – 2001)

Originario di Colognola ai Colli, direttore del Centro di formazione professionale Stimmatini

CARDINALI, ElenaAnnega padre Giuseppe Furlani il provveditore degli Stimmatini. “L’Arena”, a. 136, no. 216 (7 ago. 2001), p. 11.[Bibl. Col. : Busta P.30]

P - PERSONAGGI

152

P.6.6. - Giuseppe Gonzato(“don Bepo”)

(Colognola ai Colli, 27 aprile 1889 – Bonavicina di S. Pietro di Morubio, 18 gennaio 1953)Partecipò alla prima guerra mondiale come cappellano militare

La giornata ‘scarpona’ di Colognola ai Colli : inaugurato il busto di monsignor Gonzato. “L’Arena”, 28 mag. 1954.Il busto di don Bepo, realizzato dallo scultore Egisto Zago, fu consegnato dagli alpini al sindaco di Col.

Penne nere veronesi (1878-2004), [testi a cura di Roberto Rossini]. Verona, Sezione di Verona dell’ANA, 2004, 366 p.Notizie biografiche e una fotografia di don Bepo (p. 331-332).

ZAMPERINI, AlessandraNereo Costantini scultore (1905-1969) : un itinerario umano e artistico, prefazione di Loredana Olivato. Nogara, Comune di Nogara, 2005, 179 p.A p. 109 riproduzione fotografica di un medaglione in bronzo raffigurante Don Bepo, opera di N. Costanti-ni, e che si trova presso la Cappella del Passo di Pelegatta (Rifugio Scalorbi, Giazza).

VIVIANI, Giuseppe FrancoGonzato Giuseppe. In: Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di Giu-seppe Franco Viviani. Vol. 1. Verona, Fondazione Cassa di risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, 2006, p. 439-440.Biobibliografia. [Bibl. Col. : Busta P.2]

CERVATO, DarioGonzato, Giuseppe. In: Id., Tunica Christi : preti veronesi del Novecento. Verona, Curia Diocesana, 2010, 348 p.Biografia alle p. 213-214.[Bibl. Col. : Busta C.16]

P.6.7. - Santo Pirana(Oppeano, 1928 – Colognola ai Colli, 1983)

Fondatore e maestro del coro “La voce dei colli”, scultore del legno

PIAZZOLA, PieroI volti della sua gente li ha scolpiti nel legno : i lavori in mostra nella sua abitazione. “Verona fedele”, 2 mag. 1983, p. 29.Nel decennale della morte l’art. ricorda Santo Pirana e le sue sculture in legno.[Bibl. Col. : Busta P.31]

P - PERSONAGGI

153

Le cante di Santo Pirana. [S.l., s.n.], 2008.Opuscolo pubblicato in occasione di una serata dedicata a Santo Pirana presso la Baita degli Alpini a Col. il 18 dicembre 2008. Contiene alle p. 4-5: uno scritto di Eugenio Zelino Caprini dal titolo Santo Pirana, scul-tore in legno (a p. 5) e il ricordo del fratello Giorgio Pirana dal titolo Santo Pirana (1928-1983).In allegato un CD musicale con tit. Coro Voce dei Colli, contenente la registrazione di brani raccolti e musicati da Santo Pirana eseguiti dal Coro sotto la direzione di Laura Martelletto. [Bibl. Col. : Busta P.46 (solo p. 4-5)]

RAMA, MonicaSerata sull’artista Santo Pirana. “L’Arena”, 18 dic. 2008.[Bibl. Col. : Busta P.45]

Santo Pirana: montagna, arte, musica, [immagini e testi di Giorgio Pirana]. 2008.Video DVD.

RAMA, MonicaL’Istituto Gresner spegne 40 candeline nel segno dell’arte. “L’Arena”, 26 set. 2015.<http://www.larena.it/territori/est/l-istituto-gresner-spegne-40-candeline-nel-segno-dell-arte-1.3384575>Cerimonia per la collocazione del Crocifisso in legno, opera di Santo Pirana, nella cappella dell'Istituto.La scultura, alta tre metri, è stata donata dalla parrocchia dei Santi Fermo e Rustico.

Coro Voce dei Colli, Colognola ai Colli Vr,<http://www.vocedeicolli.altervista.org/>Il Coro si è formato nel gennaio 1971 a Col. per iniziativa del suo primo direttore Maestro Santo Pirana.

P.6.8. - Giuseppe Sartori(Colognola ai Colli, 7 giugno 1899 – Colognola ai Colli, 10 febbraio 1976)

Insegnante elementare a San Zeno di Col. dal 1923 al 1965.Corrispondente locale del quotidiano “L’Arena” dal 1926 al 1970

SARTORI, GiuseppeColognola ai Colli. Verona, Edizioni di Vita veronese, 1959, 59 p. Pubblicata con il numero 57 nella collana ‘Le guide’, l’opera costituisce il primo studio monografico su Col., dove Giuseppe Sartori ha svolto l’attività di Giudice conciliatore e di Presidente dell’ECA (Ente Comunale Assistenza).[Bibl. Col.]

Una medaglia d’oro al maestro Sartori per 44 anni di insegnamento. “L’Arena”, 14 dic. 1965.Il maestro Giuseppe Sartori nei suoi primi anni di scuola ha insegnato ad Azzarino (frazione di Velo Vero-nese) dal 1921 al 1923. Una foto del 1920 – nel contesto della storia di Velo, pubblicata su “L’Arena” del 5 maggio 2004 a p. 24 – lo rappresenta fra i suoi numerosi alunni.

P - PERSONAGGI

155

Indice analitico

156

N.B. Le citazioni bibliografiche in forma abbreviata “Coltro 1984” e “Sartori 1959” fan-no riferimento rispettivamente alle seguenti monografie:COLTRO, Dino. Colognola ai Colli. Venezia, Arsenale, 1984 (stampa 1985), 356, LXIII p.SARTORI, Giuseppe. Colognola ai Colli. Verona, Edizioni di Vita veronese, 1959, 59 p.

157INDICE ANALITICO

L’indice analitico si propone come strumento di lavoro per una rapida consultazione del volume senza avere pretese di completezza. Esso contiene autori, nomi, luoghi e argomenti presenti nell’introduzione, nelle descrizioni bibliografiche e nei sunti. I numeri rinviano alle pagine. Le voci ricorrenti più volte nella stessa pagina sono state elencate una sola volta. È stato omesso il toponimo “Colognola ai Colli” mentre sono in-seriti i toponimi di frazioni, località ecc. Dove non diversamente indicato, località, chiese, vie, monumenti si riferiscono a Col.

157

Academia litterarum regia Borussica, Berlin 104

acquedotto 72, 73, 128Adami, Luigi 55, 56, 57, 58, 59, 60,61agricoltura 68-71, 115-116 - bisicoltura 70-71 - “insolfarazione” 69 - oidio 69 - olivicoltura 68 - viticoltura 68AIDO. Gruppo comunale di Colognola ai

Colli Antonella Piubello 75Albarello, Carlo 130Aldegheri, Carlo 126Aldegheri, Gaetano 54Aldighieri, Gottardo 141-142Aldrighetti, Luigi Giulio 48-49Alföldy, Géza 107Aliberti Gaudioso, Filippa M. 84Alinari Archives 146Allegretti, Delia 145Alluvioni 81Almagià, carta, vedi carta dell’AlmagiàALS Soccorso, Advanced Life Support 75Amari, Giuseppe 58ambiente naturale 79-81Angiari, Giovanni 96

Anoardo, Guerrino 126Antica locanda Mincio, Valeggio 133Antonietti, Alessandro 131Antonio da Mestre 85antropizzazione 81archeologia romana 86, 103-112architettura 83-93Archivio di Stato di Verona 116, 120, 130Archivio Segreto Vaticano 117Archivio Storico della Curia diocesana di

Verona, vedi Diocesi di Verona. Curia. Archivio storico

Archivio Storico delle Arti Contemporanee, la Biennale di Venezia 137

arte 83-93ARTI, vedi Associazione Rene Trapiantati

Italianiartisti 131-146Arvedi, Ottavio 150ASAC, vedi Archivio Storico delle Arti Con-

temporanee, la Biennale di VeneziaASITA, vedi Federazione italiana delle asso-

ciazioni scientifiche per le informazioni territoriali ed ambientali

Aspes, Alessandra 97Asquini, Girolamo 103assistenza sociale 73

158

Associazione Amici di Dante Broglio 73Associazione Calcio 76Associazione Il Pentagramma 74Associazione nazionale Alpini 75Associazione nazionale Combattenti e Redu-

ci 75, 128Associazione nazionale Perseguitati Politici

Italiani Antifascisti 126Associazione Noi 75Associazione Rene Trapiantati Italiani 75associazioni culturali 73-74associazioni sociali 75-76associazioni sportive 76atti notarili, vedi notariatoautobiografie e memorie 96autobus, vedi trasporti pubbliciAVIS. Associazione Volontari Italiani San-

gue 76Avogaro, Donato 54, 55, 61, 64, 65, 85, 88,

89Avogaro, Vittorio 64

Bacchi, Andrea 146Badia Calavena: - Abbazia dei santi Pietro e Vito 116Bakhmatova, Marina Nikolaevna 58Baldi Baroni, Ada 61, 89Balducci, Ernesto 56-58Balista, Claudio 98Balladoro, Arrigo 95banda musicale 73Barbarigo, Giovanni Francesco 44Barbaro, Ermolao 42Barbieri, Gino 25, 78Bardi, P. M. 139Bassignano, Maria Silvia 108Basso, Patrizia 108Becker, Felix 145Bellomi, Federico 59, 89, 132-133, 138, 147Bellomi, Gilio 126Belluzzo, Giuseppe 101Beltrame, Francesco 143Benetti, Aldo 109, 115Benetti, Attilio 81Bennassuti, Giuseppe 123Berry, Stephen R. 149Bertani, Camilla 130Bertezzolo, Paolo 60

Bertini, Cesare 124Bertoldi, A. 115Bertoletti, Nello 117Bertoni, Gaspare, santo 72Biagio, santo: - culto 85Biancolini, Giovanni Battista 84Biasi, Walter 68Biemmi, Enzo 61Binzer, August von 143biodiversità 81Bissone, monte 112Bocca Scalucce, località 79, 149Bologna, Jacopo 80Bonfadio, Jacopo 146-147Bonomi, Alfredo 146Bonomi, Mirella 59Bonuzzi, Vittorio 69Borchia, Bortolomeo 52Borelli, Giorgio 41, 63, 84Borgoletto, località 90Bosaro, Tullio 127Boscochiesanuova 72Bosio, Luciano 106, 109Bovi, Giacomo 53Bratti Ricciotti, Daniele 144Brazzale, Giulia 145Bresciani, Bruno 114Bresciani, Cesare 46Bresciani, Luigi 53Bressan, Selene 57Bricolo, Carla 106Bricolo, Filippo 93Broglio, Dante 89, 134-137, 138, 151Brugnoli, Andrea 113, 117Brugnoli, Giuseppe 142Brugnoli, Pierpaolo 25, 92, 120, 121, 135,

139, 142Bruni, Felice 124Bruni, Giancarlo 57Busana, Maria Stella 112Butturini, Emilio 72

Ca’ dell’Ara, vedi CadellaraCadellara, località 103, 108, 109 - sepolcro 103 - miliare 108 - reperti romani 109

INDICE ANALITICO

159

Caldiero 67Caloi, Giovanni 135Calvi, Cesare 141Campagna, famiglia 120campane, campanari 62-64, 95Campedelli, Marco 56, 57, 61Camuzzoni, Giulio 69Candioli, Primo 68Canossa, Luigi di 41Canova, Antonio 143, 145, 146cante 95Cantina sociale di Col. 68, 69Cantù, Gianni 127capitelli 90 - S. Nicolò 83 - Fornello 90Capoluogo, vedi Monte, localitàCaporal, Carlo 90Cappellina, Giuseppe 72Caprini, Eugenio Zelino 41, 44, 49, 84, 89,

127, 143, 149, 153Capuis, Loredana 100, 104Carcereri, Alessandro 124Carcereri, Antonio 50Carcereri, Bernardo 50Carcereri, Domenico 50Carcereri, Luigi 129Carcereri, Pietro 53Carcereri de Prati, Claudio 69, 74, 77, 84, 86,

88, 90, 92, 120, 121, 145Carcereri de Prati, Giobbe 69Carcereri de Prati, Giuseppe 69Cardinale, Girolamo 54Cardinali, Clemente 104Cardinali, Elena 151Carpanè, Alessandro 127Carpanè, Lorenzo 147Carregari, Mario 63carta dell’Almagià 117cartografia 80, 117Casa Carcereri 83Casa di riposo per anziani 73Casetta, località: - affresco 90Castagna, Gasparo 50, 51Castagna, Vittorio 132Casteggioni, località 65, 83 - edificazione 102 - reperti preistorici 97, 98, 99, 100

- reperti romani 98, 108, 109, 100, 112Castejon, vedi CasteggioniCastelcerino, battaglia (30 aprile 1809) 123castellieri 97castello 113, 114Castiglioni, località, vedi CasteggioniCataldi, Luigi Ruggero 72Cavadini, Achille 47, 62, 63Cavalieri dell’ordine templare, vedi TemplariCavalieri Manasse, Giuliana 108Cavallari, Vittorio 114Cavalli, Luigina 148Cavalli Peverelli, Alessandro 105, 150Cavazzoni, Daniela 107cave di tufo 77cave di ghiaia 77cave di pietra da gesso 80Cazzano di Tramigna 72, 120Cazzola, Igino 150Cellore d'Illasi 120Centro culturale Giovanni Solinas 37, 81Centro giovanile di cultura della Valpoli-

cella 56Centro musicale ‘Santa Cecilia’ 74Centro studi giuridici ‘Vicariato di Cologno-

la’ 74centuriazione 108, 111Cereolo, località 80Cervato, Dario 26, 48, 60, 152Cestaro, Benvenuto 134Chelidonio, Giorgio 99, 100, 101Cherri, Elisabetta 137Chiarello Angelo 41Chiesa Cattolica Romana 58Chiesa Ortodossa Russa 58chiese 83-89, 117; vedi anche oratori - Annunciazione di Maria Vergine, vedi

Pieve di Santa Maria - Maria Immacolata di Stra’ 61 - Pieve di S. Maria 73, 83, 84, 85, 86-87,

93, 106, 117 - campane e campanari 63 - miliare 108 - sec. XV 115 - Pieve vecchia, vedi Pieve di S. Maria - S. Croce 84, 89, 95 - S. Sebastiano 84, 88-89 - S. Sebastiano e S. Rocco, vedi S. Sebastiano - S. Zeno Vescovo 73, 83, 84, 87, 88

INDICE ANALITICO

160

- campane, campanari, campanile 63, 64

- storia 55 - SS. Fermo e Rustico 83, 84, 85, 103, 117, 143, 153 - polittico di San Biagio 70, 84, 85, 86 - campane e campanari 62 - campanile 127 - canonica 83, 90, 103 - SS. Vittore e Corona 84, 85, 88 - campane e campanari 64 - monastero 88chilopodi 81cimiteri 95Cipolla, Carlo 113, 114, 116cippi 107, 109, 110Circolo Arcidonna ‘Cassandra’ 76Circolo ricreativo sportivo 73Ciresola, Giovanni 56Cocco, Renzo 78Cocucci, Sara 130Coletto, località 100Colloquio Internazionale AIEGL 107Colognola ai Colli <Comune> 39, 66, 67Colognola ai Colli <Comune>. Ufficio del

Giudice conciliatore 77Coltro, Dino 31, 37, 41, 44, 67, 68, 70, 71, 73,

77, 83, 91, 92, 95, 119, 123, 124, 125, 129, 130, 131, 141, 143, 146, 148, 151

Colucci, Claudia 96Cometti, Giovanna 59Cometti, Luigi 53Comune di Colognola ai Colli, vedi Colo-

gnola ai Colli <Comune>Cona, Rino 42Concilio Vaticano II 57Conferenza italiana di scienze regionali

<2008> 69Confraternite: - Arciconfraternita della SS. Trinità in S.

Biagio 46 - Compagnia di San Nicolò in Monte 120 - Confraternita della Pieve Antica 45 - Confraternite dei Disciplinati 120Congregazione dei Padri stimmatini, vedi

StimmatiniCongregazione di Carità di Colognola ai

Colli 123Consorzio tutela vini Soave e Recioto di

Soave 68consumo del suolo, vedi suoloContardo, Antonella 119Contardo, Vinicio 49cooperative Monteverde 55Corain, Antonio 111Coris, Giovanni Battista 151Coro La Voce dei Colli, vedi Voce dei ColliCorrà, Giovanni 47, 62Corradi, Aldo 55corridoi ecologici 81corti: - Aldegheri (Prepositura della Giara) 91 - Biondella 91 - Bonuzzi 91 - Brentaroli detta “La Decima” 91 - Cà Montanara 91 - Calò 91 - Caneva 91 - Carrarini 91 - Cervia-Zanella 91 - Decima 91 - Fioravante Cappellari 119 - Fornello 91 - Loffia 91 - Menini 91 - Micheline 91 - Moscardo 91 - Orgnano 91 - Palazzon, il 91 - Pontesello 91 - Posta Vecia 91 - Trezza 91 - Vallese 91 - Zanella 91Costafredda, località 133, 147Costantini, Nereo 152Cracco, Giorgio 116Creara, Santo 84croci di pietra 83, 89-90Crociera Pilastro, località 112Cunego, Daniele 87Cuppini, Maria Teresa 83Curi, Ettore 69, 131Curonici, Giuseppe 138

Dalclibano, Giovanni 79Dal Corso, Marco 55

INDICE ANALITICO

161

Dalla Chiara, Fausto 126Dalla Chiara, Probo 59Dalla Mura, Piero 53Dal Moro, Amedeo 119Dal Pont, Adriano 126Dani, Lorenzo 54D’Antoni, Leonardo 124, 125Da Persico, Giovambattista 83Darabantu, C. 81De Bon, Alessio 105De Franceschini, Marina 111De Marchi, Irnerio 37, 91, 92, 119, 148demografia 77-78De Muro Lomanto, Enzo 137Denticolo, Marco Cassio 105De Scolari, Giuseppe 113Deutsches Archäologisches Institut 104dialetto 95Di Filippo Balestrazzi, Elena 107Diocesi di Verona. Commissione per l’ecu-

menismo e il dialogo 58Diocesi di Verona. Curia. Archivio Storico

42, 43, 44,Diodato, Patrizia 74Dolci, Giuseppe 50Donazzolo, Pietro 77Dorador, Marcelo 140Dumas, Mathieu 123

Eccheli & Campagnola (architetti associati) 93

economia 68economisti 129ecumenismo 58emigrazione 77-78enciclica Pacem in Terris 57Enrico Fermi Award 149epidemie, vedi anche malattie infettive - colera 78, 90 - peste 70, 78, 119Ericani, Giuliana 85

Facci, Giuseppe 49-50, Facci, Lorenzo 87Faccioli, Giovanni 146Faè, Gianni 65Fagagnini, Giuseppe 95

Fainelli, Vittorio 114Fano, Gino <1871-1952> 148Fano, Roberto 72Fano, Ugo <sec. XIX> 148Fano, Ugo <1912-2001> 72, 148-149Farinati, Paolo 84Fasani, Antonio 42Fasani, Leone 97fascismo 126 - Guardia Nazionale Repubblicana 126Fasoli, Elena 89fauna: - preistoria 99, 100, 101favole 95Federazione italiana delle associazioni scien-

tifiche per le informazioni territoriali ed ambientali 81

Felisi, Giovanni Andrea 51Ferdinando I, imperatore d’Austria 144Fermo e Rustico, santi: - culto 44Fermo e Rustico Straus 67Ferrari, Egidio 26, 53Ferrari, Maria Luisa 78Ferrari, Stefania 91Ferriguto, Arnaldo 134FIDAS 76filastrocche 96Filippi, Angelo 151Fiorini, Andrea 51Fiorini, Giovanni 147Fiorini, Michel’Angelo 50, 51Fiumi, Lionello 139Flaminio, Marcantonio 147-148flora fossile 79, 149Fogolari, Gino 83Fogolari, Giulia 97Fois, F. 65Fondazione Federico Zeri 88Formica, Luciano 99Formiga, Federica 69, 130Forzietto, via 142fossili 79, 80, 81 - Gujera peverellii 79, 149 - Ostreidae embricati 79fotografie 95, 96Fracaroli, Bartolo 131, 132Franceschini, Carlo 52Francesco d’Assisi, santo 57

INDICE ANALITICO

162

Francesco Giuseppe I, imperatore d’Austria 144

Franzoni, Lanfranco 62-63, 86, 89, 106, 107, 108

Frattaroli, Paola 85Fregoni, Mario 68Frigo, Paola E. 107Frizzo, Giacomo 151Frizzo, Maria 151Furlani, Giuseppe 151

Gaglione, Massimo 139Galbiate (Lecco) 72Garau, Augusto 133Garbin, Lino 87Garcia, Glaucia 141Garganega, cultivar 69Gemma Brenzoni, Caterina 44, 92geologia 81Geremia, Francesco 57gesso, miniera 79, 80gesso da semina 79, 80Giarola, Stefano 151Gibelli De Paolis, Silvana 106Giberti, Gian Matteo 42Giolfino, Bartolomeo 83, 84, 85Giona, Giordano 73Giovanni XXIII, papa 57Girardi, Benedetto 45Girardi, Claudio 117Girardi, Francesco 45giudice conciliatore 77giudice di pace 77Giuliari, Antonio 54Giulivo, Claudio 69Giusti, Laura 95, 96Giustiniani, Marco 42giustizia 77Gobbino, il, vedi Rossi, Giovanni BattistaGoiran, Agostino 80Golinelli, Paolo 44, 92, 116Gonzato, Giuseppe (don Bepo) 152 - busto 75, 152Gonzato, Guido <1899-1941> 127Gonzato, Guido <pittore> 138Gorini, Giovanni 108, 112Gottardi, Giovanni 57, 58Gragnato, Michele 77

Grancelli, Michelangelo 47Graziani, Dario 124Grimoldi, Alberto 89Groberio, Giuseppe 61Gruppo culturale Giorgio Anselmi 90Gruppo donatori di sangue San Camillo 76Gruppo vocale di Colognola ai Colli 74Guatemala 55guerra mondiale, prima 124-125guerra mondiale, seconda 126-128 - documenti storici 95 - testimonianze 95Guglienzi, famiglia 88guide 65

Illasi 101Illasi, valle, vedi Val d’IllasiIndia, Bernardino 83, 84, 88indovinelli 95industria 71infrastrutture 71-73Inokuti, Mitio 148, 149‘insolfarazione’ 69iscrizioni epigrafiche latine 103-112Istituto Cenacolo della Carità 56Istituto Gresner. Sede di Col. 153Istituto Regionale per le ville venete 91Istituto Topografico Militare 80Istruzione 71-72ITIS. "G.Marconi" <Verona>. Classe IV C

87Italia Nostra 102Ivanoff, Nicola (pseud. di Ivanov, Nikolaj

Nikolaevič) 144Ivanov, Nikolaj Nikolaevič, vedi Ivanoff,

Nicola

Laita, Pierluigi 59, 127, 129-130Lanceni, Giovanni Battista 83lapicidi 120Lazzarini, Isabella 117Leardini, Anna 127Leardini, Vitaliano 127Lecce, Michele 115Leonardi, Pio 61Leonetti, Alfonso 126letterati 146-148

INDICE ANALITICO

163

Libera, Emelia 150Lippomano, Agostino 42Lippomano, Luigi 42Liruti, Innocenzo 43Lissandrini, Elvira 106Liverani, Paolo 109Lodi, Stefano 92, 117Loffia, località 100, 109Lona, Annamaria 72Lorenzoni, Aldo 66Lorenzoni, Laura 139Lugagnano: - chiesa parrocchiale 132-133

Maffei, Scipione 79Magagnato, Licisco 135, 139Magrinelli, Luigi 61Maiello, Pasquale 126malattie infettive 124; vedi anche epidemieMalavolta, Anna 88Malnis, Nereo 56Mancassola, Nicola 101, 111Manfrè, Guglielmo 132Mantovani, Pietro 116Marangoni, Alessandro 39, 48, 73, 89, 144Marazzini, Paola 66, 71Marchi, Gian Paolo 41, 139Marchini, Gian Paolo 84, 136, 142, 145, 151Marco Cassio Denticolo, vedi Denticolo,

Marco CassioMarcola, Marco 83Margonari, Renzo 135Marinelli, Sergio 135Marini, Giorgio 135, 136Marini, Giuseppe 103Mariotto, Mariano 60marmi 120Maroso, Gloria 116Martelletto, Laura 153Martini, Luigi 53Masau Dan, Maria 135Masi, contrada 119Massagrande, Francesco 58Massalongo, Abramo Bartolomeo 79, 80, 149Matic, Zachiu 81Matìo Zocaro, vedi Zenari, PietroMauli, Gianni 62, 63Mazzacan, Elena 74

Mazzone, Umberto 59Melegari, Carlo 54Memorial Teofilo Sanson 76Menegazzi, Alessandra 108, 109, 111, 112Menegazzi, Francesco 138meridiane: - Borgoletto 90 - San Zeno (casa Menini) 90Merini, Alda 56Mezzane 101Mezzane, valle, vedi Val di MezzaneMezzane di Sopra 120Migliorini, Giovanni 146Milani, Augusto 63Milani, Carolina 96Milani, Lorenzo 60Milani, Pietro 127miliari 105, 106, 108, 109, 110, 111Miller, Maureen C. 116Minchio, Regina 69Modesti, Massimo 55Modonesi, Denise 111, 116Molinaroli, Attilio 125Molinaroli, Benvenuto 125Molinaroli, Francesco 125Monelli, Paolo 132monete romane 108, 109Monotarsobius veronensis 81Monte, località 65 - pitture murali 90 - reperti preistorici 100 - reperti romani 110Monteforte d’Alpone 69Montolli, Giorgio 49Montresor, Giovanni 46-47monumenti ai caduti 125-126 - Monte 125, 126, 140, 141 - Pieve 128 - San Vittore 125, 128 - San Zeno 128 - Stra’ 128Morandini, Giacomo 52Morosini, Giovanni 50Moscardo, Lodovico 103, 113 - museo 103La Moscheta 74Moschin, vedi Bertini, CesareMozzambani, Alessandro 135Mozzambani, Luigi 48

INDICE ANALITICO

164

municipio 93Muratori, Lodovico Antonio 103Mutinelli, Gioachino 51Mutti, Pietro Aurelio 41

Nanfre, località: - manufatti silicei 99 - reperti preistorici 100, 101Nichesola, famiglia 119,148Nichesola, Giulio 45, 52, Nichesola, Gomberto: - tomba 92Nicoletto, Silvano 57, 61ninne nanne 96Nogarola, famiglia 115notariato - sec. IX-XII 117

Occhi, Francesco 133Olivato, Loredana 152Olivieri, Nadia 72Olivo, Camillo 146Olivo, Volpino 146Oratori: - S. Sebastiano e S. Rocco 89 - S. Francesco di Paola 84Orgnano, località 107, 109, 110, 111, 112 - pozzo 112Orti Manara, Giovanni Girolamo <1803-1858>

103, 104Osella, Giuseppe 81

Padri Stimmatini, vedi StimmatiniPalermo, Policarpo 104Panvinio, Onofrio 104Pappagallo, località 117, 151Pappalardo Besombes, Maria Laura 66Paravia, Pier Alessandro 145Parrocchie: - Annunciazione di Maria Vergine, vedi S. Maria della Pieve - Maria Immacolata di Stra’ 61-62 - S. Zeno Vescovo 54-61 - asilo infantile 55 - S. Maria della Pieve 54 - SS. Fermo e Rustico 39, 44-54, 143, 153

- Scuola della dottrina cristiana 52 - SS. Vittore e Corona 61Pasa, Marco 37, 69, 91, 92, 119, 120, 148Pasetto, Enrico 142Pasquali, Roberto 61Patriarcato Ortodosso di Mosca 58Patuzzi, Paolo 45Pavanello, Giuseppe 136Pavoni, Marcella Giulia 112Pellegrini, G. 105Pellegrini, Ottavio 114Pellegrinotti, Manola 76Perini, Osvaldo 105, 123Pernigo, Maria Grazia 106Perocco, Guido 135Persi, Peris 71personaggi 129-153Peruffi, Giuseppe 148Peruzzi, Mario 127, 128Pescheria, località 78, 90Peterlini, Dosolina 126Petrucci, Carla 139, 143Peverelli, Gerolamo 51, 52, 79, 80, 104, 149Piano, località 65 - pitture murali 90piante fossili 80Piazzi, Alberto 130Piazzola, Piero 120, 152Picardi, Nicola 77pietra da gesso, vedi gessoPieve, località 65 - abitato neolitico 100, 101 - cippo 107 - miliare 108 - reperti romani 86, 110, 111Pieve di Santa Maria, vedi ChiesePievi 115Pirana, Giorgio 66, 153Pirana, Santo 74, 152-153Pisani, Sebastiano 43pisello Verdone nano 70-71pitture murali 90; vedi anche meridiane - Donzellino 83 - Monte 90 - Pescheria 90 - Piano 90 - San Vittore 90 - San Zeno 90 - San Zeno, località Casetta 90

INDICE ANALITICO

165

Polinnio, Luigi Gabriello (pseud. di Pollini, Luigi Gabriele) 134

Polisportiva 76Pollini, Ciro 68Pollini, Luigi Gabriele, vedi Polinnio, Luigi

GabrielloPontesello, località: - reperti romani 103, 104, 109Pontiggia, Elena 142Portalupi, Antonio 45, 52, 53,Portalupi, Felice 52, 53posta, vedi ufficio postalePostinger, Carlo Andrea 117Postumia, via 104, 105, 106, 108, 109, 111pozzi: - Orgnano 112 - San Zeno 80 - via San Domenico (ora via Marconi) 95Pra, Serafino 59, 60Prati, Anna Maria 135, 136, 137, 151Prati, Eugenio 125, 129, 139-141, preistoria 97-102Premio Columna 76Pro Loco 39, 76proverbi 95, 96Prunati, Michelangelo 84pubblica amministrazione 67

Quaderni di Villafranca (Vr): - Chiesa di San Matteo 133

Radmilli, Antonio M. 97Rama, Daniela 50, 56,Rama, Elena 41, 44, 84, 89, 90, 143, 149Rama, Giuseppe 90Rama, Monica 48, 49, 56, 60, 63, 69, 71, 74,

75, 76, 85, 96, 117, 124, 127, 136, 137, 148, 149, 150, 153

Rampoldi, Giovanni Battista 65Rau, A. R. P. 149Reali, Roberta 132Recchia, Narciso 61, 62Restello, Marisa 58Riccabona, Benedetto de 41Ridolfi, Giuseppe 127Riedel, Alfredo 99, 101Rigoni, Chiara 41, 44, 84, 89, 90, 143, 149

Riolfi, Luigi 46Rizzardi, famiglia 98Rizzetto, Giampaolo 97, 98Rizzo, Luca Simone 69, 81Rizzo, Raffaela Gabriella 81Rognini, Luciano 62, 63Roncà: - gemellaggio 70Rossi, Francesca Maria 81Rossi, Giovanni Battista, detto il Gobbino 84Rossi, Ornella 73Rossini, Egidio 107, 116Rossini, Roberto 152Rotary club di Soave 86, 87Rotigni, Giulia 72Ruffini, Giuseppe 45, 62-63Ruffo, Bruno 150Ruffo, Egidio 125Ruffo, Eugenio 125Ruffo, Franco 72Ruffo, Luigi 59, 63, 73, 74, 75, 76, 87, 89,

125, 127, 128, 137‘rufioi’ 70Ruzzenente, Vincenzo 46

Sabaini, Giordano 90Saggioro, Fabio 111, 112Sagra dei bisi 70-71Sagra del pisello verdone nano, vedi Sagra dei bisiSagra di San Biagio 70-71Saibante, Mario 77Salvagnini, Gigi 140Salvagno, A. 61Salvaro, Vittorio Giuseppe 144Salvetti, Renato 133Salzani, Luciano 98, 99, 100, 101, 108Sancassani, Giulio 130Sancassani, Laura 62Sancassani, Pietro 62Sandri, Gino 114, 130-131Sangalli, Daniela 55San Martino Buon Albergo: - monumento ai caduti 141San Moro, località 105, 110San Nicolò, capitello 83 Cappella 117San Nicolò, via 117

INDICE ANALITICO

166

San Nicolò in Monte, compagnia, vedi Con-fraternite

San Pietro di Lavagno 69Santi, Ernesto 69, 85San Vittore, località 65, 80, 120 - pitture murali 90San Zeno, località 65, 73, 80 - pitture murali 90 - poesia 95 - reperti preistorici 99, 100 - reperti romani 108 - reperti longobardi 113, 115, 116Saraina, Gabriele 104Saraina, Torello 104Sartorari, Elena 88Sartori, Franco 105Sartori, Gabriella 59, 60, 73, 75, 127Sartori, Giuseppe 31, 37, 44, 49, 65, 67, 68,

70, 71, 73, 78, 85, 86, 87, 88, 89, 92,103, 124, 127, 144, 147, 148, 153

Savioli, Mario 25scalinata Zandomeneghi 143Scalucce, vedi Bocca ScalucceScarabelli Gommi Flamini, Giuseppe 79, 149Scartozzoni, Benedetto Simone 78Scartozzoni, Franco 116scienze sociali 67-78scienziati 148-149Scolari, Adolfo 59 - busto 59, 132Scolari, Attilio G. 141Scovazzi, Marco 115scramasax 113, 115, 116Scuole: - Scuola apostolica Bertoni 72 - Scuola elementare “Guido Gonzato”, Pieve 127 - Scuola media statale “Gino Fano” 72, 95, 96 - Scuola popolare di San Zeno di Col. 72 - Scuola stimmatina per assistenza e culto 72 - Scuole della famiglia rurale 72Sedea, Roberto 81Segala, Carlo 134Segala, Franco 26, 41, 44sentieri 66servizi pubblici 71-73Sezano 72

Sgulmero, Pietro 105Signori, Alberto 120Signorini, Rodolfo 133Simeoni, Luigi 83, 114, 129sindaci 67, 124Soave 69soffietti per insolfarazione 69Soldi Rondinini, Gigliola 115Solinas, Giovanni 97Solinas, Maurizio 102, 107soprannomi 95, 96, 128Soprintendenza archeologica del Veneto 112Soprintendenza archeologica del Veneto, Ve-

rona 100, 110Sorgato, Gaetano 144Sormani Moretti, Luigi 67, 79Spada, Giovanni Giacomo 79Spezia, Maria 141-142Spiazzi, Sergio 141Spinola, famiglia 73Spinola, Virginia 53sportivi 150Stanghellini, Luigi 77statistiche 77-78Steccanella Turco, Bianca 72Steccanella Turco, Micaela 72, 92stemma comunale 121Stimmatini 92Stizzoli, B. 142Storari, Gianni 78storia contemporanea 123-128storia ecclesiastica 41storia medioevale 113-117storia moderna 119-121storia romana 103-112storici 129Stra’, località 65, 67Stringa, Nico 145suolo: - consumo 81Suore, Istituto Cenacolo della Carità, vedi

Istituto Cenacolo della CaritàSurian, Donatella 142

Tacchella, Lorenzo 114Tacconi, Luigi 133Taddei, Berardo 126Tagliaferri, Amelio 119

INDICE ANALITICO

167

Tagliapietra, Carlo 80Tagliaro, Beniamino 127Tela, Elisa 146Templari 87terremoti 80Tessari, Umberto Gaetano 73, 85, 86, 135Thieme, Ulrich 145Tinelli, Antonio 83, 89, 90Tizzani, Paolo 81Toffanetti, Giacomo 45, 51, 52, 62Tognetti, Claudio 25Tomassoli Manenti, Giannina 117Tommasi, Giancarlo 62Tommasi, Uberto 87Tonfolini, Andrea 44Tonolli, Silvio 42toponimi: - Colegnola 117 - Colognola ai Colli 124toponomastica 95, 108, 119Torbiera Loffia, vedi LoffiaTosi, Enrico 127Trabucchi, Giuseppe 70Tramigna, valle, vedi Val Tramignatradizioni 95-96tramway, vedi trasporti pubblicitrasporti pubblici 71, 73Tregnaghi, Carlo 95Tregnaghi, Giovanni 78Trenchi, Maurizio 71Trevisan, Giorgio 140Trevisani, Gaetano 125Trigeaud, Jean Marc 133Turco, Guglielmo 72, 92Turco, Mino 92turismo 71Turoldo, David Maria 56-58, 61Turoldo Malnis, Anna 56, 57Tutino, Alessandro 128

ufficio postale 72Università di Trieste. Istituto di storia econo-

mica 119Universität zu Köln. Archäologisches Insti-

tut 104Urbani, Rossana 147urbanizzazione 81

Val d’Illasi 105 - preistoria 101 - età romana 111 - sec. XV-XVIII 120 - viabilità 73, 78Val di Mezzane: - preistoria 101 - età romana 111Valerio, Giulia 61Valery, Antoine-Claude 147Valier, Agostino 43Valpolicella 87, 115Val Tramigna: - preistoria 101 - età romana 111Van der Burgh, J. 79, 149Vanzetti, Carlo 68, 131-132Varanini, Gian Maria 115, 116, 117Varese, Ranieri 145Varotto, F. 142Vaudoncourt, Frédéric Guillaume de 123Vecchiato, Francesco 120, 130Vecellio, Tiziano: - monumento funebre 143Veneto. Giunta Regionale 92Venezia: - chiesa di S. Maria dei Frari 143,144Verdone nano, vedi pisello verdone nanoVerona: - Abbazia dei SS. Nazario e Celso Verona: - possedimenti a Col. 114 - anfiteatro - casa Zoppi-Cazzola 121 - chiesa di S. Fermo 92 - chiesa di S. Giorgio in Braida 117 - Galleria d’Arte Moderna 134 - Museo archeologico 98, 107, 110, 145 - Museo civico di storia naturale 97, 100 - Museo di Castelvecchio 135 - Museo Maffeiano 107, 109, 110, 111 - Ospedale dei SS. Giacomo e Lazzaro: - beni terrieri in Col. 115Verona <provincia> 130Veronese, Andrea 69Verza, René 128Verzellesi, Gian Luigi 135Verzini (o Virzini), podere 112Verzini, Enrico 129Verzini, Maria Anna 78

INDICE ANALITICO

168

via Postumia, vedi Postumia, viaviabilità 73Viala, Tancrède 134Vicariato di Colognola 115, 120Vicentini, Carlo 47, 62Vidali, Vittorio 126Vignolo, Alberto 93Vigoni, Alberto 112Villa, località, vedi Piano, localitàVillani, Gianni 141, 142ville 91-92 - villa Acquadevita, vedi villa Aquadevita - villa Apollonio 91 - villa Aquadevita 91 - villa Baldo 91, 142 - villa Bertani, vedi villa Aquadevita - villa Burzio 92, 143 - villa Cavalli Carminati, vedi villa Cavalli, Peverelli - villa Cavalli, Peverelli 83, 91, 103 - villa Cavalli, Peverelli, Mascotto, vedi villa Cavalli, Peverelli - villa Ceriani, Franchini, Baroni-Vanzetti, vedi Villa Vanzetti - villa Fano, vedi villa Nichesola, Fano - villa Frizzo 151 - villa Giusti, Serenelli, vedi villa Serenelli - villa ‘I Tulipani’: - decorazioni esterne 133, 147 - villa “La Colombara”, vedi villa Serenelli - villa Maffei 71, 72, 91, 92 - villa Maffei (località Cadellara) vedi villa Maffei - villa Maffei (località Costafredda) vedi villa Maffei Faccioli - villa Maffei (Opera Mino Turco), vedi villa Maffei - villa Maffei Faccioli 91 - villa Moscardo 83, 91 - Oratorio di S. Francesco di Paola 84 - Le tre virtù teologali, di Michelangelo Prunati 84 - villa Moscardo, Dal Bosco, vedi villa Moscardo - villa Nichesola, Fano 83, 89, 91, 110, 146, 148 - villa Portalupi 71, 73, 83, 91, 103, 104

- villa Pozzoni 91 - villa Serenelli 91 - villa Serenelli, Lo Faso, detta “La Colombara”, vedi villa Serenelli - villa Sona 56 - villa Spinola 83, 91, 92 - villa Spinola, Franchini, Cometti, vedi villa Spinola - villa Stagnoli, Bertani 91, 92 - villa Trespiti, Mazzotto, Poli 83, 103 - villa Turco 91 - villa Valdessarini 91 - villa Vanzetti 71, 91, 131 - villa Zanella 91 - villa Zoppi 91 - villa Zoppi Milani, vedi villa Zoppiville, sfruttamento economico 71Vinco, Roberto 57, 61vinificazione 68-70Virzini (o Verzini), podere 112visite pastorali 41-44Vittore e Corona, santi 88Vitturi, Albano 142-143Viviani, Giuseppe Franco 23, 25, 26, 85, 91,

95, 116, 129, 130, 131, 136, 140, 141, 142, 143, 151, 152

Viviani, Marco 75Viviani, Olindo 25, 106, 130La Voce dei Colli 74, 153Vollmer, Hans 134, 138, 145Volpato, Giancarlo 9, 23, 25, 26, 74, 120,

130, 132, 137, 139, 140

Wurzbach, Constantin 144

Zaboni, Sandra 146Zaccaria, Michele 47Zagata, Pietro 113Zago, Egisto 141, 152Zalin, Giovanni 119, 124Zambaldo, Vittorio 117, 128Zambusi Dal Lago, Francesca 114Zamperini, Alessandra 152Zandomeneghi, Andrea 145Zandomeneghi, Federico 145Zandomeneghi, Luigi Antonio 92, 143-146Zandomeneghi, Pietro 143, 144, 145

INDICE ANALITICO

169

Zanella, Angelo 125Zangiacomi, Luigi 47Zanini, Silvio 128Zannandreis, Diego 84Zannoni, Ugo 130Zanoni, Luigi 52Zavarise, Vittorino 78Zenari, Pietro (pseud. Matìo Zocaro) 47, 69, Zivelonghi, Giuseppe 44, 130Zocaro, Matìo, vedi Zenari, Pietro

Zocchi, Lino 126Zoppi, avvocato 80Zoppi, famiglia 119, 121Zoppi, Bartolomeo 121Zoppi, Biagio 121Zoppi, Giambattista <1758-1841> 46, 148Zoppi, Ludovico 121Zorzi, Luigi 52Zorzin, Renato 81

INDICE ANALITICO

Viale del Lavoro, 12 - Zona Industriale - 37030 - COLOGNOLA AI COLLI (Verona)Tel. 045.6151535 - Fax 045.6170754 - E-mail: [email protected]

Progetto grafico e stampa a cura di

Finito di stampare nel mese di Aprile 2016

di Luciano Godo e Fabio Giona