COP_PS_01 Relaz e Norme - Comune di Motteggiana

52
STUDIO AMBIENTE ARCHITETTURA ARREDAMENTO URBANISTICA Dott. Arch. ERISTEO BANALI - Iscritto all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova - n°7 - sez. A 46100 - MANTOVA - VIA G. MAZZINI, 20 TEL. 0376.363308 - 220475 - FAX 0376.367056 E-MAIL: [email protected] COMUNE DI MOTTEGGIANA PROVINCIA DI MANTOVA - REGIONE LOMBARDIA FORTE DI MOTTEGGIANA (1861) – MOTTEGGIANA (MN) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i. PIANO DEI SERVIZI RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ELABORATO PS_01 ADOTTATO CON D.C.C N° ___________ DEL _____________________________ PUBBLICAZIONE PER OSSERVAZIONI DAL _____________ AL _____________ APPROVATO CON D.C.C N° ___________ DEL _______________________________ Il Tecnico Incaricato DOTT. ARCH. ERISTEO BANALI ______________________ Il Responsabile del Procedimento ______________________ DATA ______________________

Transcript of COP_PS_01 Relaz e Norme - Comune di Motteggiana

STUDIO AMBIENTE ARCHITETTURA ARREDAMENTO URBANISTICA

Dott. Arch. ERISTEO BANALI - Iscritto all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova - n°7 - sez. A

46100 - MANTOVA - VIA G. MAZZINI, 20 TEL. 0376.363308 - 220475 - FAX 0376.367056

E-MAIL: [email protected]

COMUNE DI MOTTEGGIANA PROVINCIA DI MANTOVA - REGIONE LOMBARDIA

FORTE DI MOTTEGGIANA (1861) – MOTTEGGIANA (MN)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i.

PIANO DEI SERVIZI RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

ELABORATO

PS_01

ADOTTATO CON D.C.C N° ___________

DEL _____________________________

PUBBLICAZIONE PER OSSERVAZIONI

DAL _____________ AL _____________

APPROVATO CON D.C.C N° ___________

DEL _______________________________

Il Tecnico Incaricato

DOTT. ARCH. ERISTEO BANALI

______________________

Il Responsabile del Procedimento

______________________

DATA ______________________

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

Comune di MOTTEGGIANA

Sindaco: Arch. Fabrizio Nosari Assessore all’Urbanistica: Arch. Fabrizio Nosari Autorità Procedente e Responsabile del Procedimento: Geom. Giorgio Chiarentin Autorità Competente e Responsabile Ecologia Arch. Fabrizio Nosari Urbanista incaricato per la Redazione del PGT e della VAS Arch. Eristeo Banali con la collaborazione di Arch. Federica Baldani Componente Geologica Idrogeologica e Sismica Dott. Geol. Giovanni Novellini Componente Acustica “Centro Tecnologico Arti e Mestieri srl”

Ing. Stefano Gorni (resp. Gestionale) Ing. Lorenzo Aldrovandi (resp. Tecnico) Dott.sa Elisa Crema (tecn. Acustica) Ing. Fabrizio Bonardi (tecn. Acustica)

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 1

INDICE

1. PREMESSA ________________________________________________________________ pag. 2 2. I CONTENUTI DEL PIANO DEI SERVIZI ________________________________________ pag. 3

3. L’ANALISI DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA DI SERVIZI ______________________ pag. 5 3.1 L’andamento demografico __________________________________________________ pag. 5 3.2 L’ istruzione ______________________________________________________________ pag. 7 3.3 I servizi accessori _________________________________________________________ pag. 10 3.4 Strutture e attrezzature di interesse comune ____________________________________ pag. 11 3.5 Il verde pubblico __________________________________________________________ pag. 17 3.6 Il sistema dei parcheggi e delle aree per la sosta _________________________________ pag. 20 3.7 Il sistema dei percorsi protetti ________________________________________________ pag. 23 3.8 Il sistema della residenza sociale _____________________________________________ pag. 24 3.9. Dotazione confermata nel Piano dei Servizi ____________________________________ pag. 25 3.10 Gli indirizzi dell’Amministrazione Comunale di Motteggiana ____________________ pag. 30

4. LA PROPOSTA DI PIANO __________________________________________________ pag. 33 4.1. I servizi alla residenza: gli interventi proposti ___________________________________ pag. 33 4.1.2. Il quadro complessivo dei servizi alla residenza a Motteggiana ________________ pag. 37 4.2. I servizi all’attività produttiva: gli interventi proposti _______________________________ pag. 40 4.2.2. Il quadro complessivo dei servizi alle attività produttive a Motteggiana ___________ pag. 41 4.3 Fattibilità e componente economica degli interventi proposti in riferimento al Programma Triennale OO.PP. 2011-2013 _____________________________ pag. 43 5. NORME GENERALI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DEI SERVIZI _________________ pag. 45 5.1 Il Piano dei Servizi: finalità e contenuti _________________________________________ pag. 45 5.2 Deroghe ________________________________________________________________ pag. 45 5.3 Aree per servizi pubblici ___________________________________________________ pag. 45 5.3.1 Dotazione di servizi ____________________________________________________ pag. 45 5.3.2 Aree per le attrezzature pubbliche e di interesse generale _______________________ pag. 46 - Servizi per l’istruzione _______________________________________________________ pag. 46 - Attrezzature comuni _________________________________________________________ pag. 46 - Attrezzature per il culto religioso ______________________________________________ pag. 47 - Aree per impianti tecnologici _________________________________________________ pag. 48 - Parcheggi e aree per la sosta _______________________________________________ pag. 48 - Parcheggi lungo la viabilità _______________________________________________ pag. 48 - Aree per il verde pubblico attrezzato ____________________________________________ pag. 48 - Aree per il verde pubblico di arredo stradale _____________________________________ pag. 48 - Aree verdi ed impianti sportivi ___________________________________________ pag. 49 - Aree verdi private e non di pertinenza ___________________________________________ pag. 49 - Area verde boschivo ________________________________________________________ pag. 49 - Area verde di recupero ambientale ___________________________________________ pag. 50 - Area verde a bosco giardino __________________________________________________ pag. 50

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 2

1. PREMESSA

Il Piano dei Servizi è uno dei tre atti in si articola il Piano di Governo del Territorio, secondo la Legge Regionale 12/2005 e s.m.i., la quale, nel sottolineare l’innovazione normativa per quanto concerne la pianificazione del territorio, attribuisce al piano dei servizi la caratteristica di strumento autonomo a differenza di quanto accadeva nella nella previgente L.R. 1/2001 dove il piano dei servizi era sostanzialmente un allegato al Piano Regolatore Generale. Oggi infatti assumono maggior centralità le politiche e le azioni inerenti le aree e le strutture pubbliche e di interesse pubblico o generale e la dotazione ed offerta di servizi. Ai sensi, infatti, dell’articolo 9 della L.R. 12/2005 e s.m.i., le finalità specifiche del Piano dei Servizi sono quelle di “assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, le eventuali aree per l’edilizia residenziale pubblica e le dotazioni a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello edificato ed una loro razionale distribuzione sul territorio comunale, a supporto delle funzioni insediate e previste”. Il Piano dei Servizi si configura come uno strumento cui spetta la definizione delle necessità di sviluppo e di integrazione dei servizi esistenti e delle modalità di intervento, sia in riferimento al tessuto urbano consolidato sia rispetto alle nuove previsioni di sviluppo e/o di riqualificazione del territorio, in coerenza con gli obiettivi strategici e quantitativi di sviluppo complessivo esplicitati nel Documento di Piano. Il Piano dei Servizi deve, in particolare: a) valutare innanzitutto la totalità delle attrezzature al servizio delle funzioni insediate nel territorio comunale, facendo riferimento anche ai fattori di qualità, fruibilità e accessibilità; b) in caso di accertata insufficienza o inadeguatezza delle attrezzature stesse, quantificare i costi per il loro adeguamento e individuare le modalità di intervento; c) indicare, in riferimento agli obiettivi di sviluppo indicati nel Documento di Piano, le necessità di sviluppo e potenziamento dei servizi esistenti, stabilendo le modalità di attuazione; d) esplicitare la sostenibilità dei costi, anche in rapporto al programma triennale delle opere pubbliche, nell’ambito delle risorse comunali e di quelle provenienti dalla realizzazione diretta degli interventi da parte dei privati; f) indicare i servizi da assicurare negli ambiti di trasformazione, con particolare attenzione agli ambiti per i quali è prevista la localizzazione di strutture commerciali, terziarie, produttive caratterizzate da consistente affluenza di utenti. La L.R. 12/2005 e s.m.i. definisce servizi pubblici e di interesse pubblico o generale “i servizi e le attrezzature pubbliche, realizzati tramite iniziativa pubblica diretta o ceduti al comune nell’ambito di piani attuativi, nonché i servizi e le attrezzature, anche privati, di uso pubblico o di interesse generale, regolati da apposito atto di asservimento o da regolamento d’uso, redatti in conformità alle indicazioni contenute nel piano dei servizi, ovvero da atto di accreditamento dell’organismo competente in base alla legislazione di settore, nella misura in cui assicurino lo svolgimento delle attività cui sono destinati a favore della popolazione …”. Dal momento che uno degli obiettivi prioritari del Piano dei Servizi, è quello di documentare lo stato dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale esistenti, la legge regionale specifica come tale valutazione non debba limitarsi al solo dato quantitativo (e peraltro, fissa una dotazione quantitativa minima unicamente in riferimento alla popolazione stabilmente residente e a quella da insediare secondo le previsioni del documento di piano) ma debba valutarne anche il livello di qualità, di fruibilità e di accessibilità da parte della popolazione che ne usufruisce. Si tratta, quindi, di uno strumento di programmazione che deve orientare le scelte in materia di servizi ed infrastrutture, scelte da mettere in atto sia tramite la programmazione comunale delle opere pubbliche ma anche attraverso la compartecipazione di soggetti pubblici e privati. Nelle disposizioni della L.R. 12/2005 e s.m.i. viene sottolineata l’importanza da attribuire all'iniziativa privata affinché si possano concretizzare gli obiettivi del Piano dei Servizi, così come viene considerata una questione basilare la relazione tra gli interventi da realizzare e le risorse necessarie, affinché il comune possa raggiungere adeguati livelli di efficienza ed economicità nella gestione del territorio. Tra gli elementi più innovativi della legge vi è quello rappresentato dalla possibilità di inserire nel Piano dei Servizi le aree per l’edilizia residenziale pubblica, nonché l’eventualità di integrare il Piano dei Servizi con le disposizioni del piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo (PUGSS) di cui alla L.R. 12 dicembre 2003, n. 26. Il Piano dei Servizi prevede, inoltre, una normativa di carattere attuativo finalizzata a disporre la disciplina specifica dei servizi, sia in riferimento alle direttive ed indicazioni che il Documento di Piano detta nell’ambito della definizione degli indirizzi di qualità del territorio e di tutela dell’ambiente, sia in termini di regolamentazione a cui le aree per servizi sono assoggettate per ciò che concerne le attività di trasformazione territoriale.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 3

2. I CONTENUTI DEL PIANO DEI SERVIZI

La redazione del Piano dei Servizi prevede alcuni passaggi metodologici e la formalizzazione, nel merito, delle azioni che lo caratterizzano. Sul piano metodologico tre sono le fasi: - Analisi della situazione di fatto delle aree e delle strutture esistenti e confermate nel Piano dei Servizi, accompagnata da relativa identificazione cartografica; - Confronto con le indicazioni contenute negli strumenti di pianificazione sovracomunale; - Proposta di piano del Piano dei Servizi con evidenziati gli interventi di riqualificazione dei servizi esistenti e quelli di nuova acquisizione, con relativa localizzazione cartografica. Nel merito, la proposta di piano è costituita da: - descrizioni delle azioni di progetto, incluse anche le indicazioni di carattere prescrittivo; - cartografia di piano con individuazione delle aree interessate dalla proposta. L’analisi delle dotazioni esistenti e confermate è finalizzata alla valutazione della dotazione e della funzionalità dalle attrezzature pubbliche già presenti sul territorio comunale. L’analisi correlata delle aree e degli edifici sedi di servizi ha consentito di formulare una valutazione più completa del rapporto esistente tra spazio e attività, permettendo di individuare, se necessario, programmi di adeguamento e riqualificazione delle attrezzature esistenti. E’ stata analizzata, quindi, secondo le indicazioni contenute nella L.R. 12/05, sia la consistenza dei servizi (localizzazione, proprietà, caratteristiche tipologiche, strutturali e quantitative) sia la loro effettiva fruibilità da parte dei cittadini, prendendo in considerazione due parametri fondamentali: l’accessibilità e le modalità d’uso. A tal proposito, l’analisi è stata integrata anche con l’individuazione e la consistenza del sistema ciclo-pedonale, un sistema che ha un ruolo importante nel quadro complessivo dell’offerta in termini di accessibilità ai Servizi, in quanto fornisce un’alternativa all’utilizzo dei mezzi su “gomma”, nell’ottica di una promozione della mobilità “lenta e protetta” finalizzata al miglioramento degli standard qualitativi dell’ambiente urbano. I servizi sono stati classificati in rapporto al loro effettivo utilizzo tra dotazioni residenziali e dotazioni non residenziali (dotazioni all’attività produttiva-commerciale-terziaria). Per i servizi alla residenza, le informazioni raccolte sono state suddivise in funzione delle principali classi di servizi (vedi Tabella 1), in particolare:

- attrezzature di interesse comune (suddivise in sanitarie e socio-assistenziali, amministrative e pubbliche, ricreative e culturali, religiose);

- attrezzature per l’istruzione; - aree e strutture per impianti tecnologici; - attrezzature e spazi pubblici per il gioco, lo sport e il tempo libero; - il sistema del verde pubblico; - l’edilizia sociale; - il sistema delle aree per la sosta.

Per ciascuna classe e tipologia di attrezzatura sono stati raccolti, con la collaborazione dei vari Uffici del Comune di Porto Mantovano, dati relativi a:

- localizzazione; - proprietà: comunale, di altro ente pubblico, privata; - dati dimensionali: superficie fondiaria, superficie lorda di pavimento.

Per alcune tipologie di servizi (ad es. servizi per l’istruzione) è stato possibile avere ulteriori informazioni riguardo a:

- servizi offerti: aule, classi, eventuali strutture accessorie; - utenza; - stato di conservazione degli edifici.

Quadro riassuntivo delle attrezzature e delle aree per servizi pubblici alla residenza

Classe del Servizio Tipologia del Servizio SERVIZI DI INTERESSE COMUNE (Ic) Uffici amministrativi, strutture socio-assistenziali, biblioteche e mediateche,

strutture di assistenza agli anziani, centri ricreativi, uffici postali. Sedi per attività dell’A.C., della protezione civile e di altri enti.

STRUTTURE PER IL CULTO RELIGIOSO (R) Chiese e parrocchie SERVIZI PER L’ISTRUZIONE (I) Asilo nido, scuole materne, scuole elementari, scuola media e strutture private

(scuole professionali o di formazione) IMPIANTI TECNOLOGICI (It) Aree e strutture per impianti tecnologici (depuratori, cabine Enel, piazzole

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 4

ecologiche) AREE e SERVIZI PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO (S)

Aree verdi, impianti e attrezzature sportive (campi sportivi, palestre, palazzetti dello sport)

VERDE PUBBLICO (V) Aree verdi attrezzate, giardini e parchi pubblici, verde di arredo urbano AREE VERDI SPECIALI (B) e (Vra) Aree verdi a bosco urbano o bosco-giardino, aree verdi di Recupero Ambientale AREE PER L’EDILIZIA SOCIALE (EEP) Aree e strutture residenziali pubbliche e/o convenzionate AREE PER LA SOSTA (P aree a parcheggio – Pv parcheggi lungo la viabilità)

Aree a parcheggio e per la sosta, parcheggi lungo la viabilità

Il quadro di riferimento territoriale, ed in particolare il confronto con gli strumenti di pianificazione regionali e provinciali, costituisce un elemento di conoscenza fondamentale nella valutazione, soprattutto sul piano qualitativo, dei servizi su scala comunale e verificare la coerenza delle scelte di piano dell’Amministrazione comunale con gli indirizzi previsti nei diversi piani di livello sovralocale per il territorio di Motteggiana. La proposta di piano muove dagli elementi informativi raccolti nelle fasi di analisi ed individua gli interventi specifici, al fine di ottenere il potenziamento delle disponibilità territoriali in termini di servizi alla comunità insediata. In particolare, nel Piano dei Servizi vengono esplicitate le previsioni, sia quantitative che qualitative, relativamente a quegli interventi che prevedono la realizzazione di strutture ed edifici pubblici e di interesse generale o la loro riqualificazione e potenziamento. È in questa fase quindi che vengono descritti i vincoli e le indicazioni di ordine “regolamentativo” a cui dovranno essere assoggettati gli interventi, sia pubblici che privati, che riguardano i servizi pubblici o di interesse generale. Va sottolineato inoltre che la L.R. 12/05 ha introdotto un nuovo concetto della questione “casa” intesa come elemento di dotazione di interesse generale, sottolineandone così il carattere “sociale” nella realizzazione di interventi residenziali che rispettino parametri di calmierazione nei prezzi di vendita o locazione.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 5

3. ELEMENTI CONOSCITIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA DOMANDA/OFFERTA

3.1. L’ANDAMENTO DEMOGRAFICO

Motteggiana ha avuto, a partire dagli anni ‘50 una decrescita della popolazione considerevole, che si accentua ancor più negli anni ’70 a causa della migrazione di popolazione verso i comuni limitrofi di più grandi dimensioni in via di espansione, tra cui Suzzara. Oggi, sia pure con un impulso diverso dal passato, si registra un leggero e costante aumento demografico che continua a registrare saldi positivi dovuti in minima parte al movimento naturale (nascite e morti) ma ancor di più a fenomeni migratori della popolazione. Andamento demografico dal 1999 al 2009 (dati al 31 dicembre)

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

MOTTEGGIANA 1.907 1.938 1.960 2.071 2.161 2.282 2.321 2.385 2.476 2.529 2.580

Al 31/12/2009 la popolazione residente a Motteggiana risultava pari a 2.580 abitanti. L’andamento per classi di età, evidenziato nel grafico successivo, denuncia una prevalenza di abitanti compresi tra i 30 anni e i 64. In generale, a Motteggiana si registra comunque la presenza di una popolazione relativamente giovane: guardando i dati relativi al 2009, circa il 30% dei residenti ha meno di 30 anni e, di questi, un numero significativo (373 pari al 48% circa) ha meno di 14 anni. L’analisi dei dati al 2009 (dati al 1° gennaio), mette in evidenza che: • 177 bambini (pari a circa il 7%) hanno meno di 5 anni e sono in età da asilo nido e scuola materna; • 196 bambini (pari a circa l’ 8%) sono in età da scuola dell'obbligo (elementare e media) • 230 abitanti (pari al 9%) si suddividono tra adolescenti e giovani, fino a 24 anni; • 1.499 abitanti (pari al 60 %) rappresentano la popolazione in età lavorativa; • 427 (pari al 17%) sono gli anziani. Suddivisione della popolazione per classi di età al 1999 e al 2009 (dati al 01 gennaio)

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

da 0 a 5 anni 93 103 107 103 115 121 141 144 155 178 177

da 6 a 10 anni 73 79 82 85 93 92 100 103 105 113 116

da 11 a 14 anni 56 50 50 45 44 72 78 76 87 73 80

da 15 a 19 anni 79 84 81 88 89 80 79 89 85 96 112

da 20 a 24 anni 149 139 140 103 97 107 113 114 109 120 118

da 25 a 29 anni 164 159 171 166 163 161 186 179 165 165 162

da 30 a 64 anni 933 945 964 989 1064 1106 1169 1199 1249 1296 1337

oltre 65 anni 354 373 377 391 406 422 416 417 430 435 427

TOTALE 1.870 1.907 1.938 1.970 2.071 2.161 2.284 2.321 2.385 2.476 2.529

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 6

In base ai dati sopra riportati, occorre calibrare la presenza e le previsioni di sviluppo dei servizi pubblici o di interesse generale sul territorio comunale, tenendo presente la dinamica che porta ad un aumento più significativo, negli ultimi anni, della presenza di popolazione anziana, soprattutto oltre i 65 anni di età. Inoltre, la presenza, seppur minima, di una popolazione giovane, necessita di una risposta concreta alla richiesta di residenze in regime protetto, pertanto l’Amministrazione intende reperire risorse per interventi sia pubblici che privati, per rispondere alla richiesta di edilizia sociale nei prossimi anni.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 7

3.2. ISTRUZIONE Il sistema dei Servizi pubblici per l’istruzione, presenti sul territorio di Motteggiana, comprende i seguenti tipi di strutture: - Asili nido o Micronidi; - Scuole per l’infanzia (scuole materne); - Scuole primarie (scuole elementari); Lo studio condotto sul sistema dell’istruzione riporta un’analisi della popolazione scolastica e delle relazioni tra questa e la popolazione residente. Appare evidente che attualmente le strutture scolastiche sono frequentate per lo più da bambini e ragazzi provenienti da famiglie residenti nel comune, gli alunni residenti nel comune infatti costituiscono il 83% dell’intera popolazione scolastica.

Suddivisione frequentanti delle SCUOLE PUBBLICHE di Motteggiana nell' A.S. 2010/2011

TIPOLOGIA DI SCUOLA FREQUENTANTI FREQUENTANTI

RESIDENTI SUDDIVISIONE FREQUENTANTI

Asili nido o Micronido 14 12 Micronido “A. Sabin” - v. Trento Villa Saviola

Scuole dell’infanzia (MATERNE)

52 45 Scuola Materna “R. Agazzi” - v. L. Olivieri Villa Saviola

Scuole primarie (ELEMENTARI)

110 90 Scuola Elementare “F. Fochessati” - v. Roma Motteggiana

Totale 176 147 Suddivisione frequentanti delle SCUOLE PUBBLICHE di Motteggiana nell' A.S. 2000/2001

TIPOLOGIA DI SCUOLA FREQUENTANTI FREQUENTANTI

RESIDENTI SUDDIVISIONE FREQUENTANTI

Scuole dell’infanzia (MATERNE)

44 38 Scuola Materna “R. Agazzi” - v. L. Olivieri Villa Saviola

Scuole primarie (ELEMENTARI)

90 77 Scuola Elementare “F. Fochessati” - v. Roma Motteggiana

Totale 134 115 Le classi d’età considerate sono costituite dai residenti in età 0-5 anni per l’asilo nido e la scuola materna, dai residenti in età 6-10 anni per la scuola elementare e dai residenti in età 11-14 anni per la scuola media inferiore. Complessivamente la popolazione residente in età scolare attualmente si attesta sui 373 abitanti (177 dai 0-5 anni e 196 da 6 a 14 anni, dati riferiti al 2009), di cui quindi 147 (pari al 39%) frequentano istituti scolastici all’interno del comune di residenza. Più nel dettaglio, 57 bambini (12 del micronido + 45 della scuola materna) su 147 frequentano asili nido e scuole per l’infanzia all’interno del comune di Motteggiana, 90 bambini su 147 residenti di età tra i 6-10 anni sono iscritti alla scuola elementare del proprio comune. Ciò significa che sono soprattutto i più piccoli (bambini dai 0 ai 5 anni) a frequentare scuole al di fuori del comune di Motteggiana. Questo perché spesso la scelta dell’asilo nido o della scuola materna, soprattutto in comuni di queste dimensioni, è legata al comune in cui lavorano i genitori, così risulta più agevole accompagnare ed andare a prendere i figli a scuola. Nell’ultimo anno scolastico, 2010-2011, i dati subiscono un leggero incremento rispetto a quanto rilevato per l’A.S. 2000-2001, in considerazione anche del fatto che il Micronido nel 2000 non era ancora stato istituito. Dalle analisi dei dati, si registra che la popolazione scolastica è in aumento sia per quanto riguarda l’asilo nido (oggi si ha un totale di 14 iscritti, con la istituzione nel 2006 del micronido) che per la scuola materna : si passa da 44 alunni nel 2000 a 52 alunni nel 2010 con un incremento del 18%. Si registra un incremento anche per la scuola elementare: da 90 iscritti nel 2000 ai 110 del 2010 (+ 22%). Complessivamente la popolazione scolastica si attesta su un dato di 176 utenti al 2010, con un incremento rispetto al 2001 di circa il 31%. Da rilevare che il parametro alunni/classi è sostanzialmente in linea con le medie Provinciali e Regionali: circa 20-25 alunni per classe nella scuola materna, 25-30 alunni per classe in quella elementare. Nella gestione del settore scolastico costituisce un'importante innovazione tutta la serie di provvedimenti legislativi (autonomia scolastica, D.lgs. 112/98, regolamenti dell'autonomia) che di recente hanno investito il mondo dell'istruzione.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 8

Facendo riferimento alla normativa vigente, secondo cui la Regione concorre unitamente agli Enti Locali alla programmazione e all'attuazione delle azioni di integrazione del sistema scolastico, il Comune di Motteggiana si pone una serie di obiettivi:

- il coordinamento dei servizi che concorrono alla formazione e allo sviluppo della personalità intellettuale, etico-sociale e fisico-psichica dei cittadini, nel periodo di frequenza della scuola materna e dell'obbligo;

- il sostegno di innovazioni educative e didattiche in collegamento con la scuola, strutture parascolastiche e società;

- la realizzazione di un servizio scolastico ricco e flessibile, capace di ottimizzare risorse e strutture, incrementando un positivo rapporto tra scuola e realtà territoriale, che garantisca l'utilizzo e una corretta gestione delle strutture scolastiche.

Per la valutazione delle strutture scolastiche e delle relative aree di pertinenza, è stato considerato, come riferimento normativo, il D.M. 18 Dicembre 1975 “Norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nell’esecuzione delle opere di edilizia scolastica”. LE STRUTTURE: LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA Nell’elenco a seguire sono state riassunte le informazioni relative a tutte le strutture scolastiche pubbliche presenti sul territorio. Attualmente, il comune dispone di:

- 1 scuola materna pubblica, a Villa Saviola; - 1 scuola elementare pubblica, a Motteggiana;

gestite direttamente dal comune di Motteggiana. - 1 micronido, a Villa Saviola;

quest’ultimo (Micronido “Albert Sabin”) ubicato in via Trento a Villa Saviola, è una struttura a gestione privata di cui si occupa la “Cooperativa Minerva”, ma gli ambienti in cui ha sede (piano terra e spazi esterni dello stabile in via Trento 29) sono di proprietà del Comune di Motteggiana.

TIPOLOGIA della SCUOLA UBICAZIONE GESTIONE / DIREZIONE DIDATTICA

DI RIFERIMENTO Micronido “Sabin” v. Trento – VILLA SAVIOLA Coop. Minerva Scuola MATERNA “Agazzi” v. L.Olivieri – VILLA SAVIOLA Comune di Motteggiana Scuola ELEMENTARE “Fochessati” v. Roma - MOTTEGGIANA Comune di Motteggiana

Per completezza d’informazione, si fa presente che nel D.M. 18 Dicembre 1975 sono contenute le indicazioni relative alla quantità di mq/alunno che ciascun servizio per l’istruzione deve garantire, in rapporto al livello di ciascuna struttura scolastica. La quantità di mq richiesti differisce pertanto sia a seconda del tipo di scuola considerato che in considerazione del numero di classi: nella scuola materna, ad esempio, veniva richiesta una quantità di mq per alunno variabile tra i 25 e i 50; nella scuola elementare i mq richiesti per alunno variavano da 18,33 a 22,71, nella scuola media inferiore invece variavano da 20,20 a 27,00. Nell’analisi svolta a seguire, si sono considerate le superfici fondiarie complessive e, dove possibile le effettive superfici disponibili per i diversi servizi espressi in superficie scoperta e Slp per gli edifici. Micronido “Albert Sabin” di Villa Saviola La struttura si trova in via Trento, 29 a Villa Saviola. L’asilo è aperto dal 2006. Nell’A.S. 2010/2011 gli iscritti sono stati 14. L’asilo è aperto 5 giorni la settimana, dal lunedì al venerdì con un orario che va dalle 7:30 alle 18:00 con tre possibilità di uscita: una alle 13:00, una alle 16:00 e una alle 18:00. Gli ambienti per lo svolgimento delle attività sono: 1 sezione per le attività didattiche, 1 sezione per attività motoria e gioco, 1 sala destinata a dormitorio, 1 locale scaldavivande, dato che il nido si avvale della cucina della scuola materna “Agazzi” lì vicina per quanto riguarda il servizio di refezione scolastica, i servizi igienici, 1 spazio per il personale e un lungo corridoio che collega i vari locali, inoltre la struttura è dotata di uno spazio esterno alberato e attrezzato con giochi. Scuola Materna “Agazzi” di Villa Saviola Ubicata nel plesso scolastico di v. L. Olivieri a Villa Saviola, la scuola materna ha ospitato nell’anno scolastico 2010/2011 52 alunni, suddivisi in 2 sezioni da 1 classe ciascuna, con 4 docenti complessivi. Gli spazi all’interno dei quali si svolgono le attività scolastiche sono: 2 aule, 1 salone comune, 1 aula per il riposo pomeridiano, 1 sala refettorio, 1 locale cucina, uno spazio esterno-giardino attrezzato con giochi.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 9

La struttura è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle ore 16:30 e sono disponibili il servizio refezione scolastica e il servizio di trasporto tramite scuolabus. Per quanto riguarda eventuali carenze di questa scuola, va evidenziato che si tratta di una stuttura di recente realizzazione, sorge infatti in un edificio isolato, costruito nel 2006 e rispondente ai regolamenti in maniera di contenimento consumi energetici in vigore al momento della realizzazione. Tuttavia, a seguito di un check-up energetico a cui è stata sottoposta la struttura, si è rilevata l’esigenza di attuare alcuni piccoli interventi di mantenere a buon livello la performance energetica dell’edificio e migliorarne il comfort per gli utenti. Scuola Elementare “Focchessati” di Motteggiana La scuola elementare si trova in via Roma a Motteggiana ed è dislocata in un edificio a 2 piani posto a fianco del Municipio. La scuola è aperta dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 12:30 con rientri pomeridiani dalle 14:00 alle 16:00 così come stabilito dal calendario scolastico regionale. Nell’A.S. 2010/2011 gli alunni iscritti sono stati 110, è attiva pertanto un’unica sezione di 5 classi. Il personale è costituito da: - 6 docenti; - 1 insegnanti di religione; Gli ambienti scolastici sono composti da: - 6 aule; - 2 aule-laboratorio; - 1 palestra nelle immediate vicinanze (palestra “Falcone e Borsellino”); - 1 aula mensa; - 1 sala insegnanti; Il Comune di Motteggiana ha previsto nel Programma Opere Pubbliche 2011-2013 l’ ampliamento della attuale scuola elementare, creando un corpo di fabbrica sull’area retrostante a quella dove sorge attualmente la struttura, in maniera da poter creare aule e spazi atti ad ospitare una seconda sezione didattica. In futuro la nuova struttura verrà implementata fino alla dismissione e riconversione ad altri usi dell’attuale sede della scuola elementare. Consistenza dei SERVIZI PER L’ISTRUZIONE del comune di Motteggiana:

AREE e STRUTTURE per L’ISTRUZIONE INFERIORE

DENOMINAZIONE della STRUTTURA

PROPRIETARIO della

STRUTTURA

Sup. AREA di PERTINENZA

(mq)

Sup. LORDA di PAVIMENTO

(SLP) (mq)

SUPERFICIE TOTALE del SERVIZIO

MICRONIDO “A. Sabin” v. Trento – Villa Saviola

Comune 782 230 1.012

Scuola MATERNA “Agazzi” v. L. Olivieri – Villa Saviola

Comune 1.700 535 2.235

Scuola ELEMENTARE “Fochessati” v. Roma - Motteggiana

Comune 880 647 1527

TOTALE 4.774 In tutte le strutture scolastiche previste sul territorio, all’emergere di particolari esigenze, vengono attivati interventi mirati e individualizzati, tesi all’assolvimento del bisogno riscontrato. QUALITÀ E FRUIBILITÀ DEI SERVIZI PUBBLICI PER L’ISTRUZIONE Per la valutazione dell’accessibilità rispetto ai bacini di utenza, ci si riferisce a quanto contenuto nel DM 18/12/75 che individua: - la scuola elementare (raggio d’utenza = 500 m) non riesce a raggiungere tutti gli ambiti residenziali, data

la sua dislocazione sul territorio abitato; essa infatti si trova nel solo abitato di Motteggiana. - la scuola materna non è, almeno sulla carta, sufficiente a servire la maggior parte delle zone residenziali

del Comune di Motteggiana, trovandosi ubicata nella frazione di Villa Saviola, il solo centro abitato che da questo punto di vista è servito in modo sufficientemente adeguato.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 10

La valutazione successiva riguarda le previsioni insediative che, come previsto nel Documento di Piano, non aumenteranno la dispersione della domanda di servizi e non comporteranno la creazione di situazioni di disagio. Un’ulteriore valutazione riguarda la presenza di servizi pubblici a servizio dell’utenza scolastica che migliorino ulteriormente la fruibilità stessa. Va sottolineato che le strutture scolastiche sono localizzate nelle vicinanze di altri servizi collettivi e di verde attrezzato e sportivo, cosa che migliora i livelli di fruibilità, potendo contare su più servizi per la popolazione in età scolare senza prevedere ulteriori spostamenti. Per quanto riguarda quelli che sono stati definiti “servizi accessori”, il sistema scolastico di Motteggiana prevede una serie di servizi, volti a rispondere alle esigenze della popolazione, che accrescono le potenzialità dei singoli istituti: come ad esempio il trasporto scolastico o la mensa, che incidono direttamente sulla gestione pratica delle strutture. 3.3 I SERVIZI ACCESSORI All’interno del sistema scolastico è prevista la presenza di alcuni servizi accessori aventi la finalità di migliorare l'attività didattica e al contempo creare un sistema scolastico attento alle esigenze di alunni e famiglie. Scuolabus Il servizio di trasporto alunni viene garantito con scuolabus comunale ed autisti dipendenti del comune, per i bambini delle scuole materne ed elementari. Gli scuolabus comunali assicurano il servizio di trasporto dal lunedì al sabato, all'inizio e al termine delle lezioni, allo scopo di facilitare gli alunni residenti lontano dalle sedi scolastiche. Il servizio scuolabus di Motteggiana consente inoltre ai residenti iscritti a scuole extra-comunali (come ad es. quelle di Suzzara o Borgoforte) di raggungere la propria sede scolastica. Refezione scolastica In tutte le scuole presenti sul territorio, è garantito il servizio di refezione, la cui gestione è affidata dal Comune alla società “Cir food - Cooperativa Italiana Ristorazione”, specializzata appunto in ristorazione. Il servizio è assicurato durante tutti igiorni del calendario scolastico ed è esteso anche al personale docente. Assistenza socio-psico-pedagogica L’ amministrazione comunale nel limite delle proprie competenze, intende perseguire l’integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap o di svantaggio rispettando della diversità di ciascuno, nella ricerca dello sviluppo delle potenzialità di tutti e delle loro valorizzazioni. L’Ente locale nell’ambito dell’integrazione degli alunni diversamente abili, provvede all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici scolastici, fornisce i servizi di assistenza sociale compresa l’assistenza individuale finalizzata a facilitare la permanenza e l’integrazione degli alunni diversamente abili nel contesto scolastico. Il servizio di assistenza “ad personam” è rivolto agli alunni portatori di handicap delle scuole materna, elementare. La gravità delle patologie, di tipo psichico, fisico e sensoriale, e i vincoli organizzativi interni alle scuole hanno reso necessario realizzare un rapporto assistente/utente molto basso 1:1. Progetti didattici Per facilitare l'interdisciplinarietà tra le materie, è previsto il coinvolgimento degli alunni in attività infra ed extra scolastiche, come ad esempio lo sport, la musica, la conoscenza della natura, ecc… con l'ausilio di altre attrezzature collettive presenti sul territorio.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 11

3.4 STRUTTURE ED ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE LE STRUTTURE: LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA La localizzazione territoriale delle attrezzature di interesse comune si caratterizza per una distribuzione abbastanza omogenea sul territorio, ovviamente con una maggior concentrazione delle strutture nell’urbanizzato di Motteggiana e Villa Saviola, rispetto a Sailetto e Torricella, essendo questi ultimi due nuclei abitati di minori dimensioni. I servizi di interesse comune presenti sul territorio, sono principalmente distinguibili in: - gli uffici pubblici e amministrativi (Municipio e uffici comunali, uffici postali, ecc.); - le strutture per il culto religioso (chiese e parrocchie); - le aree e le strutture per lo sport e il tempo libero (palazzetto dello sport, piscina, campi sportivi, ecc..) - gli impianti tecnologici (depuratori, cabine Enel, piazzole ecologiche, ecc.) - altri servizi di interesse comune (cimiteri, servizi cimiteriali, ecc.). Sono strutture di una certa importanza che svolgono un ruolo prioritario nella vita della collettività e che, per un comune delle dimensioni di quello di Motteggiana, soddisfano in gran parte le esigenze della popolazione residente. Per i più piccoli, ma anche per i giovani adulti, per i quali svolgono un forte significato formativo, assumono grande rilievo l'oratorio parrocchiale di Motteggiana, quello di Villa Saviola e quello di Torricella, all'interno dei quali è possibile trovare spazi per il gioco ed il tempo libero. Dotati di spazi, utilizzati anche per attività di doposcuola o per attività di partecipazione civile, gli oratori svolgono un importante ruolo di aggregazione, socializzazione e coesione sociale, specie in una realtà come quella di Motteggiana. Di recente è stata completata la realizzazione del Palazzetto dello Sport di Villa Saviola, una struttura per lo sport che va a completare l’ampia area verde sportiva, ubicata nella zona retrostante il Cimitero. Biblioteca Comunale Il Comune di Motteggiana non ha una sua biblioteca e i cittadini usufruiscono di quelle degli altri comuni limitrofi, aderendo al Sistema Bibliotecario “ Legenda” approvato con convenzione fra vari comuni. Il Sistema Bibliotecario “ Legenda” vuole essere lo strumento mediante il quale le biblioteche aderenti, fatta salva l’autonomia di ciscuna, coordinano l’acquisizione, la conservazione, la pubblica fruizione dei beni librari e dei documenti posseduti dalle biblioteche e realizzano un sistema informativo integrato distribuito in tutte le biblioteche, con il risultato di mettere a disposizione dei cittadini dei comuni aderenti un più vasto e valido patrimonio per esigenze di studio, informazione, lettura ecc. Per quanto riguarda i cittadini anziani, all’interno del comune di Motteggiana non vi sono spazi e servizi specifici a loro dedicati, come ad esempio centri anziani o strutture di assistenza. Il comune di Motteggiana si avvale del servizio di assistenza domiciliare e servizio pasti; ne possono usufruire le persone anziane sole o persone allettate che necessitano di: assistenza per igiene personale, cura della casa, commissioni e spesa, ecc. Il servizio viene svolto dalla “Cooperativa Sinergie” di Mantova, mentre il servizio pasti è effettuato dalla ditta “Cir food - Cooperativa Italiana Ristorazione” di Reggio Emilia. Sul territorio di Motteggiana non vi sono strutture per anziani, chi ne avesse necessità deve rivolgersi ai comuni limitrofi, ad esempio Borgoforte, Pegognaga, Gonzaga, Suzzara o Mantova. In riferimento alla tematica dei servizi sociali, va precisato che il Comune di Motteggiana, a partire dal 2006, fa parte dell’Accordo per l’attuazione del Piano di Zona nell’ambito territoriale di Suzzara. Il Piano di Zona è lo strumento dell’attuazione in ambito locale della rete d’offerta sociale e dell’attuazione dell’integrazione tra la programmazione sociale e la programmazione socio sanitaria in ambito distrettuale (ASL), anche in rapporto al sistema della sanità, dell’istruzione e della formazione, della casa e del lavoro. I comuni che aderiscono al Piano di Zona sono: Suzzara (ente capofila), Gonzaga, Moglia, Motteggiana, Pegognaga, San Benedetto Po. Le aree di intervento della programmazione del Piano di Zona sono: - Area anziani; - Area disabili; - Area minori, adolescenti e famiglia; - Area adulti in difficoltà, in condizione di emarginazione sociale e povertà/dipendenza; - Area immigrazione.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 12

Consistenza dei SERVIZI DI INTERESSE COMUNE – estratto elab. PS_06 MOTTEGGIANA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. AREE di INTERESSE COMUNE

(Ic)

Sup. Lorda EDIFICI INTERESSE COMUNE

(Ic)

Totale Sup. del SERVIZIO STATO DI ATTUAZIONE

Ic 1 Municipio/ sede polizia municipale 1.140 900 478 1.378 GIA' ATTUATO

Ic 2 Cimitero - Str. Mantegna 1.824 1.824 / 1.824

GIA' ATTUATO

Ic 3 Ufficio P.T. – v. Volta / / 40 40

GIA' ATTUATO

VILLA SAVIOLA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. AREE di INTERESSE COMUNE

(Ic)

Sup. Lorda EDIFICI INTERESSE COMUNE

(Ic)

Totale Sup. del SERVIZIO STATO DI ATTUAZIONE

Ic 1 ufficio P.T. - v. Togliatti 35 / 35 35

GIA' ATTUATO

Ic 2 Cimitero - v. R. Sanzio 3.495 3.495 / 3.495

GIA' ATTUATO

Ic 3 Sala civica e altri locali d’uso pubblico – 1° P stabile di v. Trento 29 / / 300 300

GIA' ATTUATO

TORRICELLA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. AREE di INTERESSE COMUNE

(Ic)

Sup. Lorda EDIFICI INTERESSE COMUNE

(Ic)

Totale Sup. del SERVIZIO STATO DI ATTUAZIONE

Ic 1 Ambulatorio / sala civica / alloggi edilizia sovvenzionata 1.120 350 380 730

GIA' ATTUATO

Ic 2 CimItero - v. D. Alighieri 1.800 1.800 / 1.800

GIA' ATTUATO

SAILETTO

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. AREE di INTERESSE COMUNE

(Ic)

Sup. Lorda EDIFICI INTERESSE COMUNE

(Ic)

Totale Sup. del SERVIZIO STATO DI ATTUAZIONE

Ic 1 CimItero - str. comunale Zaragnino 4.750 4.750 / 4.750

GIA' ATTUATO

TOTALE servizi di interesse comune

confermati 14.352 Consistenza dei SERVIZI PER IL CULTO RELIGIOSO – estratto elab. PS_06 MOTTEGGIANA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. AREE per ATTREZZ. RELIGIOSE

(R)

Sup. Lorda EDIFICI RELIGIOSI (R)

Totale Sup. del SERVIZIO

STATO DI ATTUAZIONE

R 1 Chiesa e Parrocchia di San Girolamo - via Roma 1330 830 700 1.530 GIA' ATTUATO

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 13

VILLA SAVIOLA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. AREE per ATTREZZ. RELIGIOSE

(R)

Sup. Lorda EDIFICI RELIGIOSI (R)

Totale Sup. del SERVIZIO

STATO DI ATTUAZIONE

R 1 Chiesa e Parrocchia di San Michele Arcangelo - via Papa Giovanni XXIII 5.530 4.779 976 5.755 GIA' ATTUATO

TORRICELLA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. AREE per ATTREZZ. RELIGIOSE

(R)

Sup. Lorda EDIFICI RELIGIOSI (R)

Totale Sup. del SERVIZIO STATO DI ATTUAZIONE

R 1 Chiesa e Parrocchia di San Benedetto Abate - p.za Moschini 1570 922 836 1.758 GIA' ATTUATO

TOTALE servizi per il culto

religioso confermati 9.043

Consistenza degli IMPIANTI TECNOLOGICI – estratto elab. PS_06 VILLA SAVIOLA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. AREE per IMPIANTI TECNOLOGICI (It)

Sup. Lorda per IMPIANTI

TECNOLOGICI (It)

Totale Sup. del SERVIZIO STATO DI ATTUAZIONE

It 1 Piazzola ecologica in PL "Riviera 2" - v. F. Filzi 95 95 / 95

NON ANCORA ATTUATO

It 2 Depuratore e area Raccolta Rifiuti - v. R. Sanzio 2.863 2.818 45 2.863

GIA' ATTUATO

It 3 Potabilizzatore acquedotto v. R. Sanzio 2.750 2.250 500 2.750

GIA' ATTUATO

SAILETTO

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. AREE per IMPIANTI TECNOLOGICI (It)

Sup. Lorda per IMPIANTI

TECNOLOGICI (It)

Totale Sup. del SERVIZIO STATO DI ATTUAZIONE

It 1 Depuratore - Str. Vicinale Casino 1.025 1.025 / 1.025 GIA' ATTUATO

TOTALE aree per imp.

tecnologici confermate 6.733

Consistenza delle AREE VERDI E DELLE STRUTTURE PER LO SPORT – estratto elab. PS_06 MOTTEGGIANA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. VERDE/ATTREZZ. SPORTIVE (S)

Sup. Lorda EDIFICI per SPORT (S)

Totale Sup. del SERVIZIO

STATO DI ATTUAZIONE

S 2 Campo sportivo “G. Dallaglio” in PL “Belvedere” 7.896 7.896 / 7.896 GIA' ATTUATO

S 3 Palestra “Falcone e Borsellino” – zona retro Municipio 1.700 835 863 1.700

GIA' ATTUATO

VILLA SAVIOLA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. VERDE/ATTREZZ. SPORTIVE (S)

Sup. Lorda EDIFICI per SPORT (S)

Totale Sup. del SERVIZIO STATO DI ATTUAZIONE

S1 Centro sportivo “B. Morselli” - zona retro cimitero 34.460 34.460 / 34.460 GIA' ATTUATO

S 2 Palazzetto dello sport “R. e G. Bonaglia” - v. Bresciani 3.400 2.200 1.200 3.400

GIA' ATTUATO

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 14

TORRICELLA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. VERDE/ATTREZZ. SPORTIVE (S)

Sup. Lorda EDIFICI per SPORT (S)

Totale Sup. del SERVIZIO

STATO DI ATTUAZIONE

S 1 Piscina - p.za Moschini 13.000 12.500 500 13.000 GIA' ATTUATO

TOTALE aree verdi ed attrezzature

sportive confermate 60.456

TOTALE COMPLESSIVO: DOTAZIONE DI SERVIZI DI INTERESSE COMUNE 90.584 mq

QUALITÀ E FRUIBILITÀ DEI SERVIZI DI INTERESSE COMUNE Su alcune dei servizi d’interesse comune di Motteggiana è stato possibile fare una valutazione di tipo qualitativo, rapportandole, soprattutto, all'uso che di esse viene fatto dalla popolazione. Tra le attrezzature di primaria importanza, il Municipio del comune, collocato a Motteggiana in via Roma, si trova in posizione baricentrica rispetto al territorio comunale, una posizione che lo rende abbastanza accessibile da qualsiasi parte del paese. Per chi raggiunge la struttura in macchina, è possibile trovare parcheggio senza particolari difficoltà, infatti vi è un’area a parcheggio riservata agli utenti del municipio proprio di fronte ad esso, a lato della Chiesa di San Girolamo. Le carenze, sotto il profilo funzionale, dell’edificio riguardano principalmente la performance energetica globale dell’edificio, nonché le condizioni di comfort per gli occupanti. Pertanto sono previsti interventi di manutenzione straordinaria finalizzati all’innalzamento della qualità impiantistica ed ecologica dell’edificio tramite la riduzione del consumo energetico e il miglioramento funzionale degli impianti esistenti. Gli Uffici Postali, collocati uno a Villa Saviola, in Via Togliatti, e l’altro a Motteggiana in via Volta, si trovano in una posizione abbastanza centrale rispetto al territorio comunale, facilmente raggiungibili per chi abita sia a Villa Saviola che a Motteggiana, ma più difficoltosi da raggiungere per chi abita negli altri due centri abitati, i cui abitanti quindi usufruiscono spesso per comodità degli uffici postali di Suzzara. Molto ricca è la presenza sul territorio di associazioni sportive, di volontariato e socio-assistenziali, come ad esempio:

- Comitato Associazioni Paesane: gestisce il palazzetto dello sport “Renato e Gianni Bonaglia” a Villa Saviola

- Polisportiva Motteggiana: gestisce l’area verde denominata parco “Andreani e Panicalli” e la palestra “Falcone e Borsellino” a Motteggiana

- Unione Sportiva Saviolese: gestisce il centro sportivo “Bruno Morselli” a Villa Saviola - Polisportiva Villa Saviola: gestisce il campo da calcio “Giovani Dallaglio” in Motteggiana - Società Polisportiva L'Italiana: gestisce, in convenzione col comune, la piscina comunale di

Torricella - Associazione Feste Saviolese: gestisce in convenzione col comune l’area feste di Villa Saviola - Associazione “SESA”: promuove e gestisce il trasporto protetto per anziani e disabili e, con il

Comune di Motteggiana, lo svolgimento del servizio di assistenza sullo scuolabus per il servizio di trasporto scolastico inerente la scuola materna

- Associazione “Rosa Bianca”: promuove e gestisce ogni tipo di aiuto rivolto a sostenere disabili e portatori di handicap residenti nel Comune

- Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile, con sede a Motteggiana presso la sede municipale - Associazione di Protezione Civile “La Vedetta di Torricella”, con sede a Torricella di Motteggiana.

Sotto il profilo socio-sanitario, Motteggiana dipende dal distretto socio-sanitario di Suzzara, pertanto per quanto riguarda i ricoveri ospedalieri o le visite mediche specialistiche, i residenti di Motteggiana devono far riferimento all’Ospedale di Suzzara, una struttura privata accreditata che eroga prestazioni per conto ed a carico del Servizio Sanitario Regionale, o alle altre strutture sanitarie, pubbliche o private, presenti nel

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 15

capoluogo di provincia, nonché agli ambulatori dell’ASL di Suzzara o a quelli dei tre punti di erogazione previsti nel distretto socio-sanitario (Gonzaga, Pegognaga e San Benedetto Po). Sono invece presenti sul territorio comunale 3 ambulatori, uno a Motteggiana, uno a Villa Saviola e uno a Torricella, in cui svolgono servizio due medici di base. Non sono presenti a Motteggiana delle RSA (residenze sanitarie assistite), per cui i residenti devono rivolgersi ai comuni limitrofi (Suzzara, Borgoforte, Pegognaga). Sono state considerate attrezzature di interesse comune anche i cimiteri (uno a Motteggiana, uno a Villa Saviola, uno a Sailetto ed uno a Torricella) con relativi servizi cimiteriali, e il centro per la raccolta differenziata di via R. Sanzio a Villa Saviola, il depuratore di Villa Saviola e quello di Sailetto, il potabilizzatore per l’acquedotto sempre a Villa Saviola. Per quanto riguarda i cimiteri, sono stati ampliati col passare degli anni e attualmente risultano sufficienti in funzione delle richieste. Sono dotati di aree a parcheggio nelle immediate vicinanze e svolgono una serie di attività di servizio, tra cui servizio di custodia, servizio di pulizia e manutenzione, operazioni di sepoltura, esumazione e estumulazione, gestione dei contratti di concessione di aree e di manufatti cimiteriali, interventi di costruzione e realizzazione di manufatti cimiteriali, gestiti direttamente dal comune. Si precisa che il cimitero di Sailetto, pur trovandosi sul territorio del comune di Motteggiana ed essendo il comune stesso il proprietario della struttura e delle aree, tuttavia la gestione è affidata al Comune di Suzzara tramite convenzione stipulata tra i due comuni nel 2002. Il centro raccolta differenziata, sorge su di un’area di circa 1.400 mq a lato del depuratore di Villa Saviola, area sulla quale si trova un edifico che ospita gli uffici, un magazzino e aree sia coperte che scoperte dove vengono suddivise le varie tipologie di rifiuti (vetro, plastica, carta), i sottoprodotti vegetali (erba e ramaglie) e anche alcune tipologie di rifiuti speciali, conferiti sia dai cittadini che raccolti domiciliarmente con il nuovo servizio iniziato nel settembre 2010. La gestione del centro di raccolta rifiuti e del servizio di raccolta “porta a porta” è stata affidata a “Mantova Ambiente – Tea spa”. Il comune di Motteggiana risulta sufficientemente dotato di aree e attrezzature per l’attività sportiva, sono presenti infatti un Palazzetto dello Sport “R. e G. Bonaglia” a Villa Saviola di recente realizzazione (anno 2006), la Palestra “Falcone e Borsellino” a Motteggiana, la Piscina Comunale a Torricella e alcuni campi sportivi sia a Motteggiana che a Villa Saviola, questi ultimi dotati di spogliatoi, servizi igienici e piccole tribune per gli spettatori. Il Palazzetto dello sport di Villa Saviola si trova in un edificio ad un solo piano con copertura piana, realizzato nel 2006 ed è entrato a pieno regime a partire dal 2008, mediante affidamento della gestione ad una associazione esterna (Comitato Associazioni Paesane). La struttura ospita un campo da basket/pallavolo, tribune, spogliatoi e servizi igienici. La Piscina comunale a Torricella, prevede 2 vasche all’aperto, quest’ultime circondate da una zona verde attrezzata con sdraio e campi per attività sportiva all’aperto, il tutto servito da bar, servizi igienici e spogliatoi. La struttura è di proprietà del comune, ma data in gestione alla soc. coop. “Polisportiva l’Italiana” dal 2007. La palestra di Motteggiana realizzata nel 2005, quindi anche questa struttura è abbastanza recente, è realizzata da una struttura geodetica con copertura in telo coibentato affiancata a un container che ospita gli spogliatoi. La gestione di questa struttura è affidata alla “Polisportiva Motteggiana” un’associazione che si occupa anche della gestione dell’area verde-parco “Andreani e Pancalli” in via Pascoli a Motteggiana. La dotazione di aree per lo sport comprende anche una vasta zona a confine col cimitero di Villa Saviola di circa 35.000 mq, il centro sportivo “B. Morselli”, un’area totalmente dedicata alle attività sportive e ricreative, dove si trovano 4 campi sportivi in erba, serviti da spogliatoi, servizi igienici e tribune e dotati di illuminazione per l’utilizzo in notturna. Anche a Motteggiana, lungo strada Belvedere, trova collocazione un’area per attività sportive che ospita un campo da calcio in erba, il campo sportivo “G. Dallaglio”. Tra i servizi di interesse comune sono compresi anche gli impianti tecnologici, ovvero i depuratori presenti sul territorio (Villa Saviola e Sailetto), le piazzole ecologiche e le aree per la raccolta rifiuti. In particolare la situazione del sistema fognario e dei depuratori, ai quali confluiscono sia i reflui delle aree residenziali che di quelle artigianali-produttive, è così sintetizzabile: - Il depuratore di Villa Saviola viene al 50% della sua potenzialità; - Il depuratore di Sailetto (lungo strada vicinale Casino) viene utilizzato al 50% della sua potenzialità; In funzione delle scelte di PGT che determinano un incremento insediativo, come apporto sia delle nuove aree residenziali di espansione sia di quelle sottoposte a piano attuativo a norma specifica (P.n.) a

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 16

destinazione residenziale, non è attualmente necessario programmarne un ampliamento e potenziamento dei depuratori esistenti, poiché stante la situazione odierna, i due impianti sono sufficientemente dimensionati per rispondere alle esigenze future. In futuro, tramite il PUGSS (piano urbano dei servizi del sottosuolo), parte integrante del Piano dei Servizi, di cui però attualmente il Comune di Motteggiana non è dotato, si potrà avere il quadro complessivo della situazione relativa ai sottoservizi e poter programmare in modo più specifico e dettagliato eventuali interventi di riqualificazione o potenziamento della rete.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 17

3.5. IL VERDE PUBBLICO LE AREE VERDI: LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA Il verde pubblico di Motteggiana è costituito dall’insieme delle aree a giardino o parco pubblico, attrezzate (cioè laddove siano presenti elementi significativi di arredo urbano, giochi per bambini, ecc.) o semplicemente piantumate e mantenute a prato o con aiuole. Il verde attrezzato presenta una quota consistente di aree sul territorio, localizzate per lo più in modo sparso, all’interno delle varie zone residenziali. La realtà comunale di Motteggiana è caratterizzata da 4 nuclei urbani all’interno dei quali si trovano giardini privati, ma anche alcuni giardini pubblici. Si tratta di una serie di piccoli e medi giardini pubblici, caratterizzati, in generale, da una vegetazione “strutturata”, cioè ambiti artificiali, ricreati dall’uomo, soggetta a manutenzione. Si presentano in due tipologie: quelli di dimensione più consistente, che in genere costituiscono le “cessioni” derivate dall’attuazione dei Piani Attuativi, e quelli di dimensioni più ridotte sono aree non edificate, in genere con presenza arborea e di prato, spesso nelle immediate vicinanze di aree per la sosta. Localizzazione e consistenza delle AREE A VERDE PUBBLICO – estratto elab. PS_06 MOTTEGGIANA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. VERDE PUBBLICO (V)

Totale Sup. del SERVIZIO STATO DI ATTUAZIONE

V 1 area verde (Monumento) - v. Roma 265 265 265

GIA' ATTUATO

V 2 area verde di previsione - zona retro municipio 2.605 2.605 2.605

NON ANCORA ATTUATO

V 3 area verde di previsione dietro il parcheggio - v. Roma 652 652 652

NON ANCORA ATTUATO

V 4 area verde - v. Leopardi 1.034 1.034 1.034

GIA' ATTUATO

V 5 area verde - parco “Andreani e Pancalli” v. Pascoli 6.900 6.900 6.900

GIA' ATTUATO

V 7 area verde già di previsione in piano per EEP a confine con PL "Belvedere" 4.751 4.751 4.751

NON ANCORA ATTUATO

VILLA SAVIOLA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. VERDE PUBBLICO (V)

Totale Sup. del SERVIZIO STATO DI ATTUAZIONE

V 1 area verde già di previsione PL "Riviera 2" - v. F.Filzi 12.836 12.836 12.836

NON ANCORA ATTUATO

V 3 area verde già di previsione in PL "il Fiore" 1.945 1.945 1.945

PARZIALMENTE ATTUATO

V 4 area verde già di previsione in PL "il Fiore" 2.294 2.294 2.294

PARZIALMENTE ATTUATO

V 5 area verde già di previsione tra Depuratore e Cimitero 12.190 12.190 12.190

NON ANCORA ATTUATO

V 6 area verde, incrocio v. Togliatti - v. Filzi 264 264 264

GIA' ATTUATO

V 7 area verde già di previsione in PL "il Fiore" 414 414 414

PARZIALMENTE ATTUATO

V 8 area verde in PL "VillaSaviola Case" 1.165 1.165 1.165

GIA' ATTUATO

V 10 area verde str. Prov.le Pegognaga-Sailetto 300 300 300

GIA' ATTUATO

V 11 area verde lungo il colatore Zara 2.274 2.274 2.274

GIA' ATTUATO

V12 area verde già di previsione in PL "Villa Saviola Ovest" 2.291 2.291 2.291

NON ANCORA ATTUATO

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 18

TORRICELLA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. VERDE PUBBLICO (V)

Totale Sup. del SERVIZIO STATO DI ATTUAZIONE

V 2 area verde già di previsione in PL residenziale - loc. Dogana di Torricella 4.253 4.253 4.253

NON ANCORA ATTUATO

V 3 area verde / monumento p.zza Moschini 465 465 465 GIA' ATTUATO

SAILETTO

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. VERDE PUBBLICO (V)

Totale Sup. del SERVIZIO STATO DI ATTUAZIONE

V 1 area verde in PL "Castello" 970 970 970

GIA' ATTUATO

V 2 area verde lungo il colatore Zara 950 950 950

GIA' ATTUATO

TOTALE

aree verde pubblico confermate 58.818

Tra le aree verdi attrezzate più significative presenti nel comune di Motteggiana vi è l’area in v. Pascoli denominata parco “Andreani e Panicalli” a Motteggiana, un’area verde di circa 6.900 mq gestita da l’Associazione “Polisportiva Motteggiana” sulla quale sorgono attrezzature per il gioco e il tempo libero. L’area si trova in buone condizioni manutentive e viene frequentata durante tutto l’anno, con punte maggiori in primavera ed estate. La maggior parte delle altre aree a verde pubblico sono attrezzate con arredo urbano e giochi per bambini, piantumate con siepi o alberi a basso e medio fusto e si trovano in ottimo stato di manutenzione, manutenzione di cui si occupa il Comune stesso. QUALITÀ E FRUIBILITÀ DEL VERDE PUBBLICO Sulla base della localizzazione delle aree, è possibile affermare che il verde pubblico di Motteggiana presenta un carattere abbastanza diffuso: le aree residenziali di recente formazione, in particolar modo, sono sufficientemente dotate di parchi e giardini pubblici. E’ possibile affermare, infatti, che la maggior parte del territorio comunale urbanizzato è fornita di un buon livello di gestione e con un dicreto grado di accessibilità e fruibilità da parte di tutta la popolazione. Buono è anche il collegamento tra le varie zone, favorito da alcuni percorsi ciclabili e ciclopedonali all’interno delle aree residenziali stesse. Alla luce di queste considerazioni, è possibile valutare le funzioni che il verde urbano incarna per una centro abitato, può essere utile all'espressione di un giudizio sulla qualità e sulla fruibilità delle aree verdi pubbliche di Motteggiana. Di norma, si considera che: - la prima peculiarità è, solitamente, la funzione puramente estetica del verde, che si traduce nella capacità di rendere un luogo “bello e piacevole”sotto il profilo percettivo e, quindi, vivibile, abitabile; - la seconda caratteristica è che il verde urbano rappresenta un importante centro per le relazioni sociali fra i cittadini, che all'interno di parchi e giardini si stabiliscono ed intrecciano tutta una serie di rapporti reciproci; - terzo elemento da considerare è che il verde pubblico è, quasi sempre, il "contenitore" delle attrezzature ludiche e ricreative in generale; - non ultimo il parco/giardino pubblico rappresenta il luogo dove i cittadini, soprattutto quelli più piccoli, fanno le prime esperienze di conoscenza quotidiana dell'ambiente (da distinguere con quelle di carattere eccezionale, fatte all'interno di parchi nazionali e d'altro genere). Il parco diventa quindi sinonimo di gioco e stimolo conoscitivo. In un comune come Motteggiana, dove la dotazione quantitativa in mq di verde pubblico e sportivo per abitante risulta ampiamente soddisfatta (facendo riferimento alle sole aree verdi pubbliche e per lo sport già completamente attuate e a quelle attuate parzialmente, in rapporto ai residenti al 31/12/2009, si ha: 61.596 mq / 2.580 ab = 23,90 mq/ab), il Piano dei Servizi riguardo alle aree verdi segnala la possibilità di migliorare

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 19

la qualità delle aree e le relazioni con i tessuti residenziali, laddove col tempo si evidenziassero dei livelli qualitativi e di fruibilità inferiori al resto delle altre aree verdi (ad es. curare maggiormente la manutenzione del verde e delle piante o migliorare i collegamenti ciclo-pedonali con altre aree limitrofe). Un’attenzione che deve essere messa in campo, anche per le aree verdi di nuova previsione, sia quelle all’interno dei nuovi piani attuativi di espansione che quelle derivate da acquisizione diretta da parte dell’A.C., allo scopo di mantenere elevato e costante il livello qualitativo del verde pubblico comunale.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 20

3.6. IL SISTEMA DEI PARCHEGGI E DELLE AREE PER LA SOSTA LOCALIZZAZIONE E ANALISI QUALITATIVA DEI PARCHEGGI Prendendo in considerazione il dato relativo al parco veicolare in circolazione per il comune Motteggiana al 2009 (fonte ISTAT - elaborazione dati ACI)

AUTOBUS

AUTOCARRI TRASPORT

O MERCI

AUTOVEICOLI

SPECIALI / SPECIFICI

AUTOVETTURE

MOTOCARRI E QUADRICICLI TRASPORTO

MERCI

MOTOCI

CLI

MOTOVEIC

OLI E QUADRICIC

LI SPECIALI / SPECIFICI

RIMORCHI E

SEMIRIMORCHI SPECIALI / SPECIFICI

RIMORCHI E

SEMIRIMORCHI TRASPORTO

MERCI

TRATTORI STRADALI O MOTRICI

ALTRI

VEICOLI

TOTALE

3 247 36 1.529 4 250 5 2 22 11 0 2.109

risulta che sul territorio circolano 1.529 autovetture, che rapportate agli abitanti residenti al 31/12/2009 (2.580 ab) danno un indice di 1,7 vale a dire che vi sono poco più di 2 auto ogni 3 abitanti circa. Un dato che rimane comunque in linea con quello provinciale e di Mantova. Se, a questo dato, si aggiungono i veicoli del traffico di attraversamento, soprattutto sulla SP 50, il parco macchine circolante nel comune si configurava di un certo rilievo con inevitabili ripercussioni sul sistema della sosta. Con questi presupposti, è possibile effettuare una stima dei veicoli in circolazione giornalmente sul territorio urbano: si tratta di circa 1.800 autovetture. Si è valutato che la domanda di aree per la sosta sia caratterizzata da picchi di richiesta per le zone più centrali e per quelle in cui risiedono i principali servizi pubblico-amministrativi (municipio e uffici pubblici) e quelli scolastici, specialmente in tarda mattinata o nel primo pomeriggio (in concomitanza con l’uscita degli studenti dalle scuole) ed è una domanda direttamene legata alla concentrazione di questi servizi pubblici. Le analisi fatte consentono comunque di affermare che la domanda risulta ampiamente coperta dall’offerta esistente. Un ulteriore domanda, che si concentra maggiormente nel tardo pomeriggio e nel fine settimana, riguarda le aree per la sosta a servizio delle strutture per lo sport e il tempo libero, delle quali la popolazione residente (e non solo) usufruisce nei giorni non lavorativi o dopo l’orario di lavoro. Anche per questa tipologia di aree per la sosta, la dotazione di Motteggiana risulta essere ampiamente soddisfacente. Si fa, inoltre, presente che la maggior parte delle aree residenziali, soprattutto di quelle di recente formazione, è costituita da un tessuto insediativo caratterizzato da abitazioni mono o plurifamiliari dotate, nella maggior parte dei casi, di box o posto auto privato, pertanto esigua è la percentuale di residenti obbligati a parcheggiare la propria autovettura nelle aree di sosta lungo la viabilità o comunque in parcheggi in prossimità dell’abitazione. Anche per quanto riguarda i centri di Sailetto e Torricella, sebbene più ridotti per dimensione e meno coinvolti dai fenomeni di traffico veicolare e dalle relative problematiche legate alla sosta, risultano sufficientemente dotati di aree a parcheggio, specie laddove occorre maggiormente, cioè in prossimità delle aree per servizi pubblici. Tutte le aree per servizi pubblici, per servizi scolastici o laddove sono localizzate le attrezzature sportive, le zone commerciali (bar, ristoranti, negozi…) e direzionali, queste sono adeguatamente dotate di aree per la sosta, la cui capienza risulta proporzionata alla ricettività del servizio o dell’attività commerciale/direzionale. In conclusione si può affermare che il Piano dei Servizi non evidenzia alcuna situazione particolarmente critica riguardo al sistema della sosta, poiché la dotazione di aree a parcheggio risulta ampiamente soddisfatta (8,70 mq per abitante, in riferimento ai residenti al 31/12/2009 – 2.580 ab), considerando all’interno di questo calcolo, sia le aree per la sosta che i parcheggi posti lungo la viabilità 20.487 mq + 1.943 mq = 22.430 mq). Complessivamente, il territorio comunale è sufficientemente servito dal punto di vista della sosta: quasi tutte le vie del comune dispongono di aree in grado di soddisfare la domanda della sosta dei residenti e di chi si reca giornalmente nel comune di Motteggiana per lavoro o per altra necessità.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 21

Localizzazione e consistenza dei PARCHEGGI e AREE PER LA SOSTA – estratto elab. PS_06

MOTTEGGIANA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria

Totale (mq) Sup.

PARCHEGGIO (P) Totale Sup. del

SERVIZIO STATO DI

ATTUAZIONE

P 1 parcheggio a lato della chiesa v. Roma 1120 1120 1120 GIA' ATTUATO

P 2 parcheggio - v. Leopardi 750 750 750 GIA' ATTUATO

P 3 parcheggio in PL "Campanile" p.zza Deledda 1212 1212 1212 GIA' ATTUATO

P 4 parcheggio - v. Gramsci p.zza Albinelli 880 880 880 GIA' ATTUATO

P 5 parcheggio in PL "Laura" v. Fancelli 789 789 789 GIA' ATTUATO

P 6 parcheggio in PL "Belvedere" 423 423 423 GIA' ATTUATO

P 7 parcheggio in v. Pascoli 300 300 300 GIA' ATTUATO

P 8 parcheggio in in PL "Campanile" v. Gramsci 120 120 120 GIA' ATTUATO

VILLA SAVIOLA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria

Totale (mq) Sup.

PARCHEGGIO (P) Totale Sup. del

SERVIZIO STATO DI

ATTUAZIONE

P 1 parcheggio di previsione PL "Riviera 2" - v. F. Filzi 423 423 423

PARZIALMENTE ATTUATO

P 2 parcheggio in PL "Riviera" v. Olivieri 1.000 1.000 1.000 GIA' ATTUATO

P 3 parcheggio in v. Togliatti p.za Libertà 1.500 1.500 1.500 GIA' ATTUATO

P 4 parcheggio del Cimitero 320 320 320 GIA' ATTUATO

P 5 parcheggio in v. della Repubblica - p.zza Daffini 1.080 1.080 1.080 GIA' ATTUATO

P 6 parcheggio in PL "Villa Saviola Ovest" 150 150 150

NON ANCORA ATTUATO

P 7 parcheggio in PL "Villa Saviola Ovest" 700 700 700

NON ANCORA ATTUATO

P 8 parcheggio in PL "Villa Saviola Case" 1.985 1.985 1.985 GIA' ATTUATO

TORRICELLA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria

Totale (mq) Sup.

PARCHEGGIO (P) Totale Sup. del

SERVIZIO STATO DI

ATTUAZIONE

P 1 area a parcheggio in v. Allende 5.400 5.400 5.400 GIA' ATTUATO

P 2 parcheggio in v. Berlinguer 210 210 210 GIA' ATTUATO P 3 parcheggio in p.za Moschini 1.000 1.000 1.000 GIA' ATTUATO

SAILETTO

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria

Totale (mq) Sup.

PARCHEGGIO (P) Totale Sup. del

SERVIZIO STATO DI

ATTUAZIONE

P 1 parcheggio ingresso Cimitero 506 506 506 GIA' ATTUATO

P 3 parcheggio in PL “Castello” 619 619 619 GIA' ATTUATO

TOTALE aree per la sosta confermate 20.487

Localizzazione e consistenza dei PARCHEGGI LUNGO LA VIABILITA’ – estratto elab. PS_06

VILLA SAVIOLA

Cod. Individuazione Sup.

PARCHEGGIO (P)

n° posti auto

n° posti auto per disabili

n° posti motocicli

Tot. Sup. SERVIZIO

STATO DI ATTUAZIONE

Pv 1 in PL "Riviera 2" 115 6 / / 115 PARZIALMENTE

ATTUATO Pv 2 lungo via R. Sanzio 300 24 / / 300 GIA' ATTUATO

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 22

Pv 3 in PL "Il Fiore" 828 65 / / 828 GIA' ATTUATO

Pv 4 lungo via della Repubblica 320 25 / / 320 GIA' ATTUATO

Pv 5 in PL "La Perla" 180 14 / / 180 GIA' ATTUATO SAILETTO

Cod. Individuazione Sup.

PARCHEGGIO (P)

n° posti auto

n° posti auto per disabili

n° posti motocicli

Tot. Sup. SERVIZIO

STATO DI ATTUAZIONE

Pv 1 lungo via Dugoni 200 16 / / 200 GIA' ATTUATO

TOTALE parcheggi lungo la viabilità

confermati 1.943 150 / / 1.943

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 23

3.7 IL SISTEMA DEI PERCORSI PROTETTI

A Motteggiana, il mezzo di trasporto più utilizzato e posseduto dopo l'automobile è la bicicletta. Si tratta quindi di un mezzo di locomozione largamente diffuso e particolarmente apprezzato dalla fascia di popolazione con più di cinquanta anni. La conformazione del territorio, totalmente pianeggiante ed immersa nel contesto agricolo e golenale del fiume Po, consente spostamenti veloci, poco difficoltosi e piacevoli, rendendo l'utilizzo della bicicletta un’ottima alternativa all'uso dell'automobile, comunque frequente tra gli abitanti di Motteggiana. In questo contesto, l'analisi della mobilità ciclo-pedonale è particolarmente significativa se si considera l'importanza che possono assumere, all'interno del Piano dei Servizi, i possibili collegamenti ciclabili tra le varie attrezzature collettive all’interno del singolo centro abitato e tra un centro abitato e l’altro. Nella fase di proposta si sottolinea l’importanza della rete ciclo-pedonale come armatura infrastrutturale che possa rispondere a un duplice obiettivo: - creazione di una rete di “riequilibrio” ecologico all’interno dell’urbanizzato e di collegamento delle diverse aree di servizio e verde; - potenziamento delle relazione tra abitato e territorio agricolo e fluviale, al fine di qualificare in senso fruitivo il paesaggio agricolo. I percorsi esistenti sono stati individuati nella tav. DP_17 “La mobilità a scala comunale” e riportati nelle tavole del Piano dei Servizi, distinti in base alla loro collocazione sul territorio, alla tipologia e alla valenza naturalistico-ambientale: sul territorio di Motteggiana non abbiamo infatti percorsi protetti all’interno dei centri abitati, mentre sono presenti percorsi extra-urbani, anche a valenza ambientale, sia su suolo stradale in promiscuità con veicoli a motore, sia su sede stradale propria, anche sterrata, facenti parte del “Piano dei Percorsi e delle Piste Ciclopedonali” della provincia di Mantova (2006). Quelli di valenza naturalistico-ambientale, sono percorsi ciclopedonali che si estendono nelle aree extra-urbane e soprattutto lungo gli argini del fiume Po e nelle aree golenali. Il quadro dei percorsi esistenti va poi completato con le indicazioni contenute nella proposta di piano che prevede un notevole potenziamento della rete dei percorsi protetti, soprattutto all’interno dei centri abitati ed in continuità con quelli già presenti sul territorio, mediante la realizzazione di nuovi percorsi anche nell’ambito degli interventi di riqualificazione di alcune arterie viabilistiche. Grande rilevanza ha il nuovo percorso ciclopedonale che collegherà Motteggiana con Villa Saviola, partendo da via Belvedere a Motteggiana fino ad arrivare a via Trento a Villa Saviola, denominato ciclabile “Giovanna Daffini” e suddivio in 3 stralci (ATI-004A - ATI-004B - ATI-004C) che attraverserà il territorio agricolo correndo in fregio al canale consortile. Un ulteriore tratto di pista ciclabile di nuova previsione di particolare importanza sarà quello da realizzarsi in fregio alla ex SS 62 che permetterà di collegare l’abitato di Sailetto con l’argine del fiume Po, innestandosi così nel percorso a valenza ambientale esistente lungo l’argine. Nel complesso, l’attuale rete dei percorsi protetti si estende per circa 18,40 km, un dato che prende in considerazione tutte le tipologie di percorsi protetti presenti o in fase di prossima realizzazione, sia urbani che extra-urbani con valenza ambientale, principali e secondari. Il Piano dei Servizi pertanto consolida le politiche per le mobilità alternative a quella veicolare, nei tessuti urbanizzati come pure nell’attraversamento dell’area agricola e degli argini del fiume Po, segnalando i tratti di percorsi esistenti e quelli di nuova realizzazione, anche in riferimento alle indicazioni contenute nel Piano Ciclabili redatto dalla provincia di Mantova.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 24

3.8 IL SISTEMA DELLA RESIDENZA SOCIALE

Come previsto dalla normativa vigente, anche l’edilizia sociale rientra tra le dotazioni di interesse generale. Rispetto a questa componente di servizi, l’Amministrazione ha individuato un’area destinata alla residenza sociale, all’interno di un comparto di espansione già previsto dallo strumento urbanistico in vigore a Motteggiana. Pertanto, tale comparto, riconfermato con le scelte di PGT, viene suddiviso in due porzioni, di cui quella di circa 29.440 mq di Sup. Territoriale con 25.647 mq di Sup. Fondiaria, destinata all’edilizia sociale, mentre l’altra viene riconfermata come area residenziale di espansione a media densità. Pertanto si avrà:

AREE PER EDILIZIA SOCIALE CONFERMATE TOTALE 25.647 mq (Sup. Fond.)

Tenendo presente che attualmente sul territorio comunale non è presente alcuna area destinata a questo tipo di edilizia, si tratta di una scelta lungimirante, che l’A.C. ha inteso intraprendere nell’ottica di ampliare il patrimonio residenziale esprimendo la necessità di avere nuovi alloggi da reperire nei prossimi anni nella forma sopra descritta.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 25

3.9 DOTAZIONE CONFERMATA NEL PIANO DEI SERVIZI

SERVIZI ALLA RESIDENZA I dati che costituiscono la dotazione di aree e strutture pubbliche e di interesse pubblico o generale confermate con il Piano dei Servizi viene riportata in forma sintetica nella tabella seguente:

AREE PER SERVIZI ALLA RESIDENZA

ESISTENTI o GIA’ PREVISTI DAL PIANO DEI SERVIZI VIGENTE

(mq)

di cui

Tipologia di servizi

Confermati (mq) da riqualificare e

valorizzare (mq)

non ancora attuati (mq)

Attrezzature di Interesse Comune (Ic) 14.352 / /

Attrezzature per il culto religioso (R) 9.043 / / Attrezzature per l'Istruzione (I) 4.774 / / Impianti tecnologici (It) 6.733 / 95 Parcheggi (P) e (Pv) 22.430 1.120 850 Verde pubblico (V) 58.818 / 39.578 Aree verdi e attrezzature per lo sport (S) 60.456 / /

totale 176.606 1.120 40.523

TOTALE CONFERMATI 176.606 mq

DOTAZIONE ESISTENTE COMPLESSIVA DI SERVIZI ALLA RESIDENZA (Riferiti ad una popolazione residente di 2.580 ab – dato al 31/12/2009)

Sup. complessiva (mq)

Dotazione (mq/ab)

Dotazione minima (mq/ab teorico)

rif. alla legislazione previgente SERVIZI DI INTERESSE GENERALE - Serv. di Interesse Comune (Ic) - Serv. per il culto Religioso (R) - Impianti Tecnologici (It)

30.128 11,70 4,00

SERVIZI PER L’ISTRUZIONE (I) (istruzione obbligatoria, quindi esclusi 1.012 mq del Micronido)

3.762 1,45 4,50

VERDE PUBBLICO (V) AREE e ATTREZZATURE PER LO SPORT (S)

119.274 46,23 15,00

PARCHEGGI (P – Pv) 22.430 8,69 3,00 Riguardo i dati relativi alla quantificazione dei servizi residenziali attualmente presenti a Motteggiana è possibile fare alcune considerazioni di carattere generale. Innanzitutto, la nuova legislazione non fornisce indicazioni quantitative in ordine alle dotazioni minime di servizi, pertanto il riferimento quantitativo alla legge previgente (L.R. 1/2001) diventa, quindi, l’unico parametro di confronto a disposizione, pur sapendo che si tratta di un riferimento solo ed esclusivamente di ordine qualitativo. Se si mantengono come dotazione minima di riferimento i 26,5 mq/ab stabiliti dalla L.R. 51/75, Motteggiana rispetta ampiamente tale dotazione, offrendo ai propri cittadini, in riferimento al dato dei residenti al 31/12/2009, 62,88 mq pro-capite di attrezzature e spazi pubblici a servizio della residenza. All'interno di questo dato complessivo, si riscontra una discreta disponibilità di verde pubblico ed attrezzature sportive (22,80 mq/ab se consideriamo le sole aree verdi pubbliche e 46,23 mq/ab includendo anche le aree ed attrezzature per lo sport) ed una quota pari a 11,70 mq/ab di dotazioni per strutture ed attrezzature di interesse comune. Un’elevata dotazione pro-capite si registra anche per quanto riguarda il sistema della sosta: ogni cittadino, infatti, dispone di circa 8,69 mq di parcheggio, dato anche in questo caso decisamente superiore rispetto al minimo previsto dalla normativa previgente (3 mq/ab).

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 26

I servizi per l’istruzione obbligatoria, esclusi cioè il micronido (mq 1.012) invece, denunciano una quota di 1,45 mq/ab, dunque decisamente in difetto rispetto parametro preso come riferimento (4,5 mq/ab). Stando infatti alle risultanze in possesso del settore Servizi Scolastici di Motteggiana, attualmente la dotazione di servizi per l’istruzione risulta essere insufficiente per rispondere alle esigenze espresse dai residenti: sono emerse alcune criticità dimensionali e qualitative per quanto concerne le strutture esistenti ed in particolare per la scuola elementare, pertanto l’A.C. ha infatti valutato e previsto un ampliamento della scuola elementare a Motteggiana, così da creare una seconda sezione che dovrebbe partire nell’A.S. 2013-2014. Per quello che si rileva dai dati, il bilancio quantitativo complessivo di dotazione di servizi pubblici e di interesse generale, si rivela decisamente positivo per il Comune di Motteggiana. Tuttavia, occorre tener presente la crescita stimata per i prossimi cinque anni, che seppure di minore entità rispetto agli anni precedenti, comporterà la necessità di incrementare l’offerta di servizi. La Legge Regionale sposta l'attenzione sulla qualità dei servizi pubblici, sulla loro fruibilità e accessibilità da parte dell’utenza. In tal senso, i servizi pubblici destinati alla collettività hanno denunciato alcune caratteristiche comuni, riassunte all'interno della matrice riportata a seguire, tramite la quale si è tentato di schematizzare il grado di fruibilità di alcune delle principali strutture ed aree pubbliche presenti sul territorio. Matrice del livello di fruibilità di alcuni dei principali servizi di interesse comune di Motteggiana

B – basso livello di fruibilità M – medio livello di fruibilità A – alto livello di fruibilità

SERVIZIO

INTE

GR

AZI

ON

E C

OL

TESS

UTO

UR

BA

NO

INTE

GR

AZI

ON

E C

ON

IL

VER

DE

PU

BB

LIC

O

AC

CES

SIB

ILTA

INTE

GR

AZI

ON

E C

ON

I PE

RC

OR

SI

PRO

TETT

I

DO

TAZI

ON

E A

REE

PE

R L

A S

OST

A

IDO

NEI

TA’ D

ELLA

ST

RU

TTU

RA

IDO

NEI

TA’ A

REA

D

I PER

TIN

ENZA

D

ELLA

ST

RU

TTU

RA

SCUOLE MICRONIDO “SABIN” - Villa Saviola M B A M B M M Scuola MATERNA “AGAZZI” - Villa Saviola M B A A A A A Scuola ELEMENTARE “FOCHESSATI” - Motteggiana M B A M A B B

UFFICI E SERVIZI PUBBLICI MUNICIPIO Via Roma - Motteggiana M B A M A M M AMBULATORIO / SALA CIVICA / ALLOGGI EDILIZIA SOVVENZIONATA via Allende - Torricella

B B M B M B M

CIMITERO str. Mantegna - Motteggiana B B M B M M M CIMITERO via R. Sanzio – Villa Saviola B B M B A M M CIMITERO str. Dante Alighieri - Torricella B B M B B B M CIMITERO Strada Zaragnino – Sailetto (in gestione al Comune di Suzzara)

B B M B A M M

AREE ED ATTREZZATURE PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO CAMPO SPORTIVO v. F. Merlino - Motteggiana M M B B A A M CENTRO SPORTIVO “MORSELLI” zona Cimitero – Villa Saviola M M B B A A A PALAZZETTO DELLO SPORT “BONAGLIA” v. Bresciani - Villa Saviola M B A B A A A PALESTRA “FALCONE E BORSELLINO” zona retro Municipio - Motteggiana B B M B M M B

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 27

PISCINA COMUNALE Torricella B B B B A M M AREE VERDI ATTREZZATE Area verde in v. Pascoli - Motteggiana A A M M M M / Area verde in PL “Villa Saviola Case” – Villa Saviola

A B B M M M /

Area verde in PL “Castello”- Sailetto A B M M A M / Da quest’analisi emerge la conferma di come nel complesso i servizi alla residenza risultino di medio profilo qualitativo, soprattutto poiché molte strutture e/o aree sono di recente realizzazione (vedi ad es. Palazzetto dello Sport) o poiché gli interventi di manutenzione e/o ristrutturazione vengono eseguiti con puntualità e prontezza, così da mantenere sempre elevato il grado di efficienza delle strutture. Le aree verdi attrezzate di particolare interesse, presenti sul territorio, sono quelle dedicate all’attività sportiva: il centro sportivo “B. Morselli” a Villa Saviola, ad esempio, è una vasta area verde nel cuore di Villa Saviola dedicata allo sport, ma anche alle manifestazioni pubbliche all’aperto, quali sagre e feste di paese, grazie alla presenza di un’ area feste a ridosso del Palazzetto dello sport, attrezzata per preparare e servire pasti, grazie ad una struttura che ospita le cucine la cui gestione è affidata, tramite convenzione con il Comune, alla “Associazione Feste Saviolese” Nel complesso, quasi tutti i servizi risultano integrati con il tessuto urbano, ad eccezione delle funzioni localizzate in aree più di margine, come ad esempio i Cimiteri. Per quello che concerne l'integrazione con il verde pubblico, si tratta di un problema nel complesso presente nei centri abitati del comune di Motteggiana, poiché le principali aree verdi si trovano all’interno delle aree residenziali di nuova realizzazione che sorgono ai margini dell’abitato e sono di piccole dimensioni, pertanto non sempre a diretto contatto con le strutture pubbliche come le scuole o gli uffici pubblici che si trovano lungo le vie principali dei nuclei abitati. L'accessibilità ai servizi, che per la maggior parte delle strutture si rileva di grado medio/alto, soprattutto in riferimento alla dotazione di sistemi per l’abbattimento delle barriere architettoniche e alla vicinanza di adeguate aree di sosta. Si rileva invece che per alcune strutture l’integrazione coi percorsi protetti risulta di livello medio/basso, questo poiché di fatto non esiste una vera e propria rete di percorsi ciclopedonali urbani strutturata in maniera tale da permettere di raggiungere i servizi presenti sul territorio. Questo, tuttavia, non significa che i fruitori della bicicletta abbiamo difficoltà a muoversi all’interno del tessuto urbano, anzi tutt’altro: infatti, ad esclusione delle strade maggiormente trafficate, le strade interne consentono di transitare tranquillamente proprio per la scarsa presenza di traffico.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 28

SERVIZI ALL’ATTIVITA’ PRODUTTIVA

Per quanto concerne, invece, la dotazione di servizi destinati alle attività produttive, si rileva che la concentrazione maggiore si trova a Motteggiana, dove sorgono infatti aree industriale-artigianali di una certa dimensione e già presenti sul territorio da diversi anni, affiancate da aree artigianali di recente realizzazione, che sono in fase di attuazione. Un altro polo produttivo-artigianale, di più modeste dimensioni, sorge a Villa Saviola, polo quest’ultimo che con le scelte di PGT si prevede di ampliare. Appartengono alla categoria di aree e attrezzature di servizio alle attività produttiva, sia gli impianti tecnologici (cabine elettriche, depuratori, ecc..), che le aree verdi e le aree per la sosta a servizio appunto delle aree produttive-artigianali e commerciali, presenti sul territorio. Per quanto concerne eventuali aree di filtro-riequilibrio poste tra aree produttive e aree residenziali, a Motteggiana, dove sorge la più alta concentrazione di aree produttivo-artigianali del territorio comunale, non troviamo aree verdi che svolgano tale funzione in modo specifico, poiché le aree residenziali si trovano già separate dalle destinazioni produttive grazie alla presenza della SP 50 che fornisce una netta separazione tra le 2 destinazioni, lasciando nella parte nord-est il centro abitato e a sud-ovest le aree artigianali. L’unico “punto di contatto diretto” si ha tra il PL produttivo “Strada per Suzzara 1” e il PL residenziale “Belvedere”, ma tra le due aree è interposta un’area verde per attività sportiva (campo sportivo) che svolge a pieno la funzione di area di filtro. Localizzazione e consistenza delle aree pubbliche per le destinazioni prevalentemente produttive IMPIANTI TECNOLOGICI MOTTEGGIANA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. AREE per IMPIANTI

TECNOLOGICI (It)

Sup. Lorda per IMPIANTI

TECNOLOGICI (It)

Totale Sup. del SERVIZIO

STATO DI ATTUAZIONE

It1 cabina Enel in PL "S.M.I." 16 16 16 16

GIA’ ATTUATO

TOTALE Imp. Tecnologici confermati 16 16 16 16

AREE VERDI MOTTEGGIANA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. VERDE PUBBLICO (V)

Totale Sup. del SERVIZIO STATO DI ATTUAZIONE

V 1 area verde in PL "S.M.I. 2" - Str. Mantegna (fronte Cimitero) 7.346 7.346 7.346 NON ANCORA ATTUATO

V 2 area verde in PL "Carra-STONE" 728 728 728 NON ANCORA ATTUATO

V3 area verde in PL "Carra-STONE" 1.870 1.870 1.870 GIA' ATTUATO

V4 area verde in PL "S.M.I." 1.847 1.847 1.847 GIA' ATTUATO

V 6 area verde in PL "S.M.I." 407 407 407 NON ANCORA ATTUATO

V7 area verde in PL "S.M.I. 2" 2.515 2.515 2.515 PARZIALMENTE

ATTUATO

V 8 area verde in PL "S.M.I. 2" 360 360 360 NON ANCORA ATTUATO

TOTALE aree verdi confermate 15.073 15.073 15.073

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 29

PARCHEGGI e AREE PER LA SOSTA MOTTEGGIANA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. PARCHEGGIO (P)

Totale Sup. del SERVIZIO

STATO DI ATTUAZIONE

P1 parcheggio in PL "S.M.I. 2" - Str. Mantegna (fronte Cimitero) 900 900 900 NON ANCORA ATTUATO

P2 parcheggio in PL "Carra-STONE" 622 622 622 GIA' ATTUATO

P3 parcheggio in PL "S.M.I." 1.085 1.085 1.085 GIA' ATTUATO

P4 parcheggio in PL "S.M.I. 2" 901 901 901 PARZIALMENTE

ATTUATO

P6 parcheggio in PL "Favorita" 670 670 670

GIA' ATTUATO

P7 parcheggio in PL "Favorita" 1.720 1.720 1.720

GIA' ATTUATO

P8 parcheggio in PL "Strada per Suzzara 1" 2.200 2.200 2.200 GIA' ATTUATO

P9 parcheggio in PL "Strada per Suzzara 2" 2.000 2.000 2.000 GIA' ATTUATO

P10 parcheggio in PL "Favorita" 515 515 515 GIA' ATTUATO

VILLA SAVIOLA

Cod. Individuazione Sup. Fondiaria Totale (mq)

Sup. PARCHEGGIO (P)

Totale Sup. del SERVIZIO

STATO DI ATTUAZIONE

P1 parcheggi in PL "Macallè" 1.172 1.172 1.172 GIA' ATTUATO

TOTALE aree per la sosta confermate 11.785 11.785 11.785

Complessivamente si registra una dotazione esistente di 26.874 mq, come meglio specificato nella tabella a seguire:

AREE PER SERVIZI PREVALENTEMENTE PRODUTTIVI

ESISTENTI (mq)

Parcheggi Pubblici (P) 10.885 Impianti tecnologici (It) 16

Verde pubblico (V) 6.232 Aree per servizi già previste dal Piano dei Servizi vigente e localizzate, ma non ancora attuate

9.741

Aree per servizi derivanti da comparti produttivi di espansione già previsti dal PRGC vigente e non ancora attuate

8.500

TOTALE AREE PER SERVIZI CONFERMATE 35.374

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 30

3.10 GLI INDIRIZZI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MOTTEGGIANA Le politiche che l’Amministrazione comunale di Motteggiana intende perseguire per la gestione e la pianificazione del territorio comunale nel settore dei Servizi, aderiscono al quadro generale, provinciale, regionale e d’area, contenuto nei relativi piani e programmi. Alla base della politica intrapresa dall’A.C. vi sono comunque questi principi generali:

- mantenimento di un rapporto equilibrato tra aree urbane e territori agricoli nelle fasce periferiche; - attenzione alle politiche per la fruizione degli spazi agricoli mediante l’integrazione di percorsi e reti

ecologiche alla scala intermedia con le dotazioni comunali; - integrazione dei servizi locali di rilevanza territoriale con le altre dotazioni presenti sul territorio, sia di

livello locale che sovralocale; - riqualificazione di alcune delle dotazioni comunali nel rispetto degli obiettivi generali di riduzione del

consumo di suolo e dell’espansione insediativa; - potenziamento delle dotazioni prevedendo il riuso delle aree pubbliche esistenti mediante la

riprogettazione delle funzioni d’uso. Si tratta di obiettivi che rientrano in una logica che si fonda sulla riqualificazione dell’esistente e sulla valorizzazione delle risorse già disponibili sul territorio. Azioni di questo tipo sono attuabili grazie all’abbondante dotazione di partenza, intesa in termini quantitativi, andando quindi a focalizzare l’attenzione su come poter sfruttare al meglio questo patrimonio. Per quanto riguarda l’assetto insediativo, l’A.C. ha espresso la volontà di non incrementare in maniera sconsiderata l’espansione urbanistica sul proprio territorio, se non per porzioni contenute ed in continuità col tessuto urbano già consolidato. Grande importanza assumono invece gli interventi di recupero urbanistico all’interno dell’attuali zone residenziali. Rispetto a questa scelta “conservativa” gli interventi si orientano quindi verso un potenziamento e una rivalutazione delle aree che presentano situazioni di sofferenza o addirittura di incompatibilità con il contesto, andando così ad attuarne una maggiore integrazione. Per quanto riguarda il sistema infrastrutturale, nell’attuale quadro complessivo le questioni più problematiche che coinvolgono il Comune di Motteggiana sono:

- l’esigenza di riqualificare alcune arterie viabilistiche di fondamentale importanza, attraverso interventi di riqualificazione sia stradale che ciclopedonale e di creare alcuni tratti di nuova viabilità così da integrare e rendere più funzionale il sistema esistente;

- la necessità di integrare la rete dei percorsi protetti sia internamente all’abitato sia fuori dai centri urbani, andando a collegarsi con i tratti esistenti.

Il quadro viabilistico si completa inoltre con una serie di interventi di riqualificazione di alcuni tratti di viabilità esistente, considerati nevralgici e fondamentali all’interno della rete viaria esistente, attraverso la ridefinizione sia dell’andamento che del profilo stradale, con l’affiancamento di nuovi tratti di percorsi ciclabili, laddove non già presenti. Infine, per quanto riguarda la componente paesistico-ambientale del territorio comunale, conformemente agli obiettivi proposti nel PTCP aggiornato, Motteggiana si inserisce in un quadro generale solido e ben strutturato di risorse paesistico-ambientali. La porzione di Parco Regionale “Oglio Sud” e di SIC “Bosco Foce Oglio” (IT20B0001) e ZPS “Viadana-Portiolo-San Benedetto Po” (IT20B0501) che si estendono su più del 20% del territorio comunale, costituisce una componente attrattiva di una certa rilevanza. La sostanziale riconferma dei territori agricoli nell’attuale configurazione, salvo riconfermare le scelte di espansione già operate col PRGC vigente e in piccola parte incrementate dalle scelte di PGT, costituisce una base programmatica favorevole al potenziamento dei caratteri ambientali e paesistici per l’intero ambito sovra-locale di cui Porto Mantovano fa parte. Il presente Piano dei Servizi individua, conformemente alle indicazioni contenute nella L.R. 12/2005 e s.m.i., sia la rete ecologica regionale che la rete ecologica provinciale nelle parti che coinvolgono il territorio comunale. La rete ecologica regionale è strutturata in: elementi di I livello, elementi di II livello e corridoi ecologici primari a bassa e moderata antropizzazione; i primi coinvolgono il territorio da Motteggiana fino al confine con i comuni di San Benedetto e Pegognaga e tutti i territori in golena, i secondi invece riguardano pressocchè tutto il territorio di Torricella, golena esclusa e i corridoi primari a bassa e moderata antropizzazione interssano per lo più le aree golenali a ridosso del fiume Po. Il corridoio di I livello della rete ecologica provinciale si estende invece per tutta la parte nord e nord-ovest del territorio, andando a coinvolgere le aree caratterizzate da valori paesaggistico–ambientali, quali le golene del Po, mentre il corridoio ecologico di II livello riguarda la maggior parte del territorio rurale che si trova a

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 31

Torricella, buona parte di quello di Sailetto, la parte meridionale di Motteggiana e Villa Saviola e, fino a tutta la parte sud-est oltre Villa Saviola, praticamente seguendo il corso del colatore Zara attraverso il territorio comunale. Un altro elemento messo in risalto dagli elaborati di Piano, è il sistema del verde di connessione tra tessuto urbanizzato e territorio rurale. Sono state, infatti, individuate quelle aree verdi, esistenti e di nuova previsione, che per le loro caratteristiche e la loro collocazione, assumono la connotazione di aree verdi di connessione; queste sono, in particolare:

- area verde in loc. Bossole (AT-027) e l’area a bosco-giardino in zona c.te Pironda entrambe a Torricella;

- l’area a verde boschivo in zona c.te Quarantore (AT-005) a Motteggiana; - l’area verde di nuova previsione a sud del depuratore (AT-014) a Villa Saviola.

Sempre per quanto concerne la componente ambientale, assumono particolare rilevanza in questo ambito il progetto di riqualificazione ambientale del corso del colatore Zara e la localizzazione di aree verdi “speciali” (come ad es. aree a bosco-giardino e aree verdi di recupero ambientale) che vanno ad incrementare la dotazione di aree verdi, ma con una connotazione prettamente rivolta all’aspetto ambientale e di integrazione nel contesto rurale, nonché di recupero di preesistenze di particolare pregio naturalistico. La riqualificazione ambientale dello Zara è un progetto di vasta scala che coinvolge non solo il territorio comunale di Motteggiana a partire da località “Case basse” a Torricella fino a località “Malcantone” ad est di Villa Saviola, ma anche il territorio di Pegognaga, Suzzara e San Benedetto Po. Viene recepito il progetto proposto dal Consorzio di Bonifica “Terre dei Gonzaga in destra Po”, che prevede la riqualificazione del letto del corso d’acqua e riorganizzazione dei sottoservizi presenti, nonché sistemazione e rinaturalizzazione delle sponde, per la cui attuazione si renderà necessario il coinvolgimento di tutti gli enti ed organismi preposti alla salvaguardia e tutela del patrimonio paesaggistico-ambientale. Per quanto riguarda le aree verdi “speciali” si tratta di alcune aree di una certa estensione ubicate sia a Motteggiana che a Villa Saviola e Torricella, caratterizzate da una forte componente ambientale. Trattasi nello specifico dei seguenti aree:

- area verde boschivo – zona c.te Quarantore a Motteggiana (rif. AT-005) con attuazione mediante P.A.;

- area verde di recupero ambientale “Torre del Gattazzo” a Motteggiana (rif. AT-008) con attuazione mediante P.I.I.;

- area verde di recupero ambientale “Manico di Paiolo” a Villa Saviola; - area verde a bosco-giardino zona c.te Pironda a Torricella.

Per il sistema del verde urbano e sportivo l’Amministrazione Comunale ha previsto alcuni servizi supplementari nelle dotazioni di spazi verdi e sportivi che andranno a coprire le carenze più rilevanti; all’interno di questo quadro si inserisce l’attuazione delle previsioni di piano sull’area in zona posta a sud del depuratore di Villa Saviola ad esempio (AT-017), o dell’area verde in loc. Bossole a confine con la Piscina comunale di Torricella (AT-027). L’attuazione di entrambe le aree incementerà la dotazione di aree verdi. Un ulteriore incremento delle attrezzature per lo sport e il tempo libero deriverà, invece, dall’attuazione del P.A. in zona est di Motteggiana (vedi AT-003), area deputata alla realizzazione di una struttura sportiva di una certa rilevanza, quale un campo da motocross con annessi servizi, la cui gestione e proprietà sarà privata. Il Sistema Scolastico è una questione importante per Motteggiana. Da 5 anni stato aperto il Micronido nello stabile di via Trento a Villa Saviola, che dall’A.S. 2006/2007, ha potuto incrementare l’offerta di servizi scolastici per la primissima infanzia, che risultavano carenti. Inoltre si è reso necessario prevedere l’ampliamento della scuola elementare di Motteggiana, coì da poter avviare una seconda sezione didattica già dal 2013. Il Programma OO.PP. 2011-2013 prevede infatti la realizzazione dell’ampliamento della scuola (1° lotto) con la creazione di un nuovo corpo di fabbrica in adiacenza a quello attuale e su area retrostante. Questo nuovo edifico negli anni futuri verrà via via implementato fino ad ospitare tutte le classi della scuola e poter poi procedere alla dismissione e riconveersine ad altri usi dello stabile su via Roma. Per quanto concerne la scuola materna, essendo questa di recente realizzazione (anno 2006) è una struttura che sotto il profilo qualitativo e funzionale risponde in maniera adeguata agli standard previsti, pertanto sono prvisiti solo alcuni interventi di massima per migliorararne le prestazioni a livello energetico e di comfort per gli utenti. A livello dimensionale, la struttura risponde pienamente alle esigenze degli utenti per cui non ne è previsto un ampliamento entro breve termine.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 32

Rispetto alle politiche per la casa, gli interventi per l’edilizia convenzionata si inseriscono nelle linee strategiche dell’A.C., ed in particolare fanno riferimento alla: - -stipula di accordi con operatori privati per la realizzazione di nuovi alloggi da immettere sul mercato con

regole di calmieramento dei prezzi; - -concertazione in sede di progetto di dettaglio negli ambiti di trasformazione. La mancanza fino ad di interventi di edilizia convenzionata a Motteggiana consente ora di destinare una area per tale tipologia di edilizia, si tratta di un’area a Motteggiana già prevista dal PRGC vigente come area destinata all’espansione residenziale e soggetta a pianificazione attuativa, lungo strada Belvedere; con il PGT tale area viene suddivisa in due comparti ed una parte di essa destinata all’edilizia convenzionata. Questa nuova offerta di alloggi “protetti” potrà consentire l’accoglimento di 206 abitanti. Una maggiore precisazione dovrà avvenire poi in sede di progettazione di dettaglio, differenziando i tagli dimensionali degli alloggi anche in rapporto all’incremento di domanda per unità abitative di piccola e media dimensione da parte di giovani coppie, nuclei famigliari unitari, anziani. Per quanto riguarda invece l’integrazione del Piano dei Servizi con il PUGSS (Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo), il comune di Motteggiana attualmente non dispone di tale piano, pertanto quando sarà predisposto, questo diventerà parte integrante del Piano dei Servizi, permettendo così di specificare meglio gli interventi necessari per un eventuale adeguamento o potenziamento della dotazione di sottoservizi in funzione dell’incremento insediativo previsto dal PGT.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 33

4. LA PROPOSTA DI PIANO La proposta di Piano dei Servizi prende avvio da quella scelta di fondo che caratterizza le scelte fondamentali della pianificazione comunale: l'Amministrazione Comunale ha espresso una precisa volontà in merito al contenimento dell'espansione del territorio edificato. Il soddisfacimento delle richieste insediative in riferimento ai nuovi abitanti, avverrà in parte in aree di espansione di nuova previsione, in continuità con quelle già presenti e di dimensioni contenute, ed in parte attraverso la riqualificazione di parti del tessuto edificato esistente, come i nuclei di vecchia formazione quali corte Quarantore, corte Gonfo, corte dell’Oglio e corte Jolanda, per citarne alcuni. L'obiettivo è quello di rallentare l'espansione edilizia e favorire così le politiche finalizzate al miglioramento della qualità della vita: si opererà, quindi, attraverso la riqualificazione di parti significative del tessuto urbano esistente, il potenziamento di quelle sottoutilizzate e, soprattutto, il miglioramento, sotto il profilo qualitativo, di spazi e strutture pubbliche, prestando particolare attenzione alla conservazione, valorizzazione ed eventuale potenziamento del sistema del verde pubblico e sportivo presente sul territorio. In linea con gli indirizzi politici dell'Amministrazione, quindi, alla base della proposta di Piano dei Servizi si pone una questione di particolare importanza, attorno a cui il piano stesso deve essere strutturato: si tratta della valorizzazione di alcuni servizi pubblici esistenti e dell’attuazione di quelle previsioni, relative a servizi di interesse comune, già presenti nel PRG. Il tutto tenendo sempre ben presente il ruolo fondamentale svolto dal verde urbano presente sul territorio, inteso come “maglia” su cui si collocano tutte le altre funzioni, che sono da esso collegate, nonché qualitativamente caratterizzate. Secondo le innovazioni proposte dalla L.R. 12/2005 e s.m.i., la proposta del Piano dei Servizi viene ad essere un documento di programmazione e progettazione autonomo rispetto agli altri atti del PGT. Il piano dei Servizi si organizza quindi nel seguente modo: - una relazione dettagliata in grado di offrire un quadro di riferimento per l’analisi della domanda attuale e futura, e per l’offerta esistente di dotazioni pubbliche e di interesse generale; - la descrizione delle proposte di piano, sia dal punto di vista degli elementi quantitativi, qualitativi ed in riferimento al quadro generale degli obiettivi della pianificazione comunale, espressi nel Documento di Piano e nel Piano delle Regole; - i contenuti normativi per l’attuazione degli interventi proposti e per la gestione generale della pianificazione comunale in rapporto alla dotazione di servizi pubblici e di interesse generale. 4.1. I SERVIZI ALLA RESIDENZA: GLI INTERVENTI PROPOSTI

La proposta di Piano dei servizi si sviluppa mediante una serie di interventi che rispondono alle sollecitazioni del quadro conoscitivo e alle richieste/iniziative dell’Amministrazione comunale descritti precedentemente. I vari interventi vengono qui di seguito descritti attraverso una descrizione per “intervento” mentre a seguire, nel capitolo 5 “Norme Generali”, sono individuate le “regole” che presiedono alla gestione dei servizi pubblici e regolamentano le relazioni che questi intrattengono con il territorio circostante, edificato o meno. I contenuti del piano discendono infatti dall’interpretazione della L.R. 12/2005 nella quale viene più volte affermata l’autonomia dei tre atti che costituiscono, nel loro insieme, il Piano di Governo del Territorio. Pur sempre nel rispetto di questa impostazione, vengono inseriti nel presente Piano dei Servizi gli aspetti “regolamentativi” legati alla gestione delle diverse iniziative relative ai servizi, nonché quegli elementi di carattere generale quali ad esempio le prescrizioni relative alle fasce di rispetto o agli arretramenti edificatori, il reperimento delle dotazioni pubbliche negli interventi convenzionati, l’identificazione dei servizi pubblici negli ambiti di trasformazione; tutte tematiche che vengono poi richiamate anche nel Piano delle Regole. La descrizione dei singoli interventi permette di presentare in modo chiaro e immediato le scelte operate dall’Amministrazione relativamente ai servizi pubblici e di interesse generale, mentre la descrizione di carattere “regolamentativo” ha, invece, lo scopo di fornire in modo ordinato le “regole” di gestione che tutti i soggetti operanti sul territorio dovranno rispettare nel momento in cui gli interventi interagiscano, a qualsiasi livello, con il sistema dei Servizi.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 34

Gli ambiti territoriali che sono oggetto di proposta all’interno del Piano dei Servizi per quanto riguarda i servizi residenziali sono i seguenti e vengono localizzati nell’elab. PS_02 “Localizzazione degli interventi proposti”: 1. AT-003: area per attrezzature sportive, da attuarsi con pianificazione attuativa (P.A.); 2. AT-007: area verde boschivo zona corte Quarantore a Motteggiana, da attuarsi con pianificazione

attuativa (P.A.); 3. AT-008: area verde di recupero ambientale “Torre del Gattazzo” a Motteggiana, da attuarsi con

programma integrato d’intervento (P.I.I.); 4. AT-011: ambito residenziale di espansione a Motteggiana (zona retro municipio) soggetto a

pianificazione attuativa (P.A.) con localizzazione parziale di aree per servizi alla residenza (aree verdi / aree per la sosta);

5. AT-014: area verde zona depuratore a Villa Saviola; 6. AT-020: area a parcheggio a fianco del cimitero a Sailetto; 7. AT-023: ambito residenziale di espansione in via D. Alighieri a Torricella ) soggetto a pianificazione

attuativa (P.A.) con localizzazione parziale di aree per servizi alla residenza (aree verdi / aree per la sosta);

8. AT-027: area verde “Bosco Bossole” a Torricella; 9. AT-031: area verde e parcheggio a fianco chiesa a Torricella; a cui vanno poi sommate 2 aree di proprietà privata che l’A.C. deve eventualmente acquisire direttamente per la loro attuazione, quali appunto: - area verde a bosco-giardino in zona c.te Pironda a Torricella; - area verde di arredo urbano di nuova previsione sulla nuova rotatoria tra v. Roma e l’innesto con la SP 50 a Motteggiana (area V6). A queste aree vanno inoltre aggiunte le aree per servizi derivate dalle cessioni per effetto dell’attuazione dei piani di espansione residenziale (P.A.), dei piani di recupero (P.R.), dei Piani a norma specifica (P.n.) o dei programmi integrati di intervento (P.I.I.).; più specificatamente quelle relative agli ambiti: 10. AT-005: ambito residenziale di recupero in zona C.te Quarantore a Motteggiana, soggetto a

pianificazione a norma specifica (P.n.); 11. AT-012: ambito residenziale di recupero lungo via Trento a Villa Saviola, soggetto a pianificazione a

norma specifica (P.n.); 12. AT-017: ambito residenziale di espansione in zona Zaragnino a Sailetto e soggetto a pianificazione

attuativa (P.A.); 13. AT-018: ambito residenziale di recupero in zona Zaragnino a Sailetto e soggetto a pianificazione a

norma specifica (P.n.); 14. AT-019: ambito residenziale di recupero in zona c.te Iolanda a Sailetto e soggetto a pianificazione a

norma specifica (P.n.); 15. AT-025: ambito residenziale di espansione in via Matteotti a Torricella e soggetto a pianificazione

attuativa (P.A.); 16. AT-028: ambito residenziale di espansione in via F.lli Cervi a Torricella e soggetto a pianificazione

attuativa (P.A.) Tutti gli interventi sopra elencati comporteranno l’acquisizione di nuove aree per servizi, qualora le aree non siano già di proprietà del Comune come nel caso dell’area a fianco del cimitero di Sailetto ad esempio, che potrà avvenire appunto sia in maniera diretta da parte dell’A.C., in toto o in parte, come indicato nella tabella riassuntiva di al capitolo 4.1.2. Complessivamente l’apporto derivato dall’attuazione dei vari piani, ammonterebbe a 36.435 mq di aree per servizi alla residenza, per lo più aree verdi e parcheggi. Tuttavia la localizzazione di tale quantità di aree per servizi all’interno dei vari comparti o l’eventuale monetizzazione in toto o in parte di essi, andrà definita in sede di pianificazione esecutiva del P.A. Questo discorso vale ovviamente anche per la realizzazione delle aree per servizi derivanti dall’attuazione dei P.R. o delle aree di riqualificazione soggette a P.n. per le quali può essere stabilito di mettere in campo la monetizzazione o l’applicazione di criteri di compensazione o di perequazione, in funzione di esigenze specifiche espresse dall’A.C. L’Amministrazione Comunale ha previsto inoltre 2 interventi, considerati di prioritaria importanza, uno che riguarda l’ampliamento di una struttura destinata all’istruzione obbligatoria e l’altro di riqualificazione del patrimonio viabilistico esistente.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 35

Si tratta nello specifico di: a) Ampliamento della scuola elementare “Focchessati” di Motteggiana; b) Riqualificazione di via Roma e della viabilità di accesso a Villa Ghirardina. Rientrano infine nell’insieme degli interventi relativi al Piano dei Servizi anche le previsioni riguardanti i nuovi percorsi ciclabili e la riqualificazione di alcuni tratti di viabilità esistente, nell’ambito dei quali è previsto l’inserimento di nuovi tratti di pista ciclo-pedonale a lato della carreggiata: Si tratta nel dettaglio di: Nuovi percorsi ciclabili urbani ed extra-urbani:

- ATI-008: nuovo percorso ciclabile lungo via Papa Giovanni XXII e via Trento a Villa Saviola; - ATI-009: nuovo percorso ciclabile in PL “Riviera” e PL “Riviera 2” a Villa Saviola; - ATI-010: nuovo percorso ciclabile in fregio alla ex SS 62 della Cisa a Sailetto.

Nuovi percorsi ciclabili a valenza ambientale:

- ATI-004A: nuovo percorso ciclabile “Giovanna Daffini” – tratto da str. Belvedere a str. Quarantore; - ATI-004B: nuovo percorso ciclabile “Giovanna Daffini” – tratto da str. Quarantore all’abitato di Villa

Saviola; - ATI-004C: nuovo percorso ciclabile “Giovanna Daffini” – tratto dalla str. provinciale a via Trento in

Villa Saviola. Interventi di riqualificazione sulla viabilità esistente con creazione di nuovo percorso ciclabile:

- ATI-001A e AT-001B: riqualifcazione dei 2 tratti della SP 50 a Motteggiana con creazione di 2 nuovi rondò e di viabilità ciclabile in fregio alla provinciale;

- ATI-002: riqualificazione stradale di str. Belvedere a Motteggiana e realizzazione di nuova viabilità ciclabile;

- ATI-003: riqualificazione stradale di via Roma a Motteggiana e realizzazione di nuova viabilità ciclabile;

- ATI-007: riqualificazione stradale di via F. Filzi a Villa Saviola e realizzazione di nuova viabilità ciclabile;

- ATI-011: riqualificazione stradale strada comunale Zaragnino a Sailetto e realizzazione di nuova viabilità ciclabile;

- ATI-012: riqualificazione stradale di via F.lli Cervi a Torricella e realizzazione di nuova viabilità ciclabile;

Questi ultimi interventi prevedono, infatti, unitamente alla regolarizzazione ed allargamento della sede carrabile, anche l’inserimento di tratti di percorsi ciclo-pedonali, laddove non ve ne fossero, ed interventi di miglioramento e ristrutturazione, nei casi in cui la pista ciclabile fosse già presente. Completeranno l’offerta di nuovi percorsi protetti, quelli che verranno realizzati all’interno delle nuove aree di espansione residenziale, in fregio alla viabilità di comparto, che andranno ad innestarsi nella rete dei percorsi ciclo-pedonali esistente. Di particolare interesse, per quanto riguarda il sistema infrastrutturale, sono le proposte relative alle nuove rotatorie da realizzarsi lungo la SP 50, una in corrispondenza dell’innesto di via Roma e str. Mantegna e l’altra all’incrocio con via Don Primo Mazzolari, facenti parte degli ambiti di trasformazione infrastrutturale ATI-001A e ATI-001B, che prevedono inoltre la riqualificazione di 2 tratti della SP 50 con realizzazione di nuovi percorsi ciclopedonali a lato. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI: (le sigle relative alle aree per servizi riportate nel seguente paragrafo, fanno riferimento ai codici alfanumerici identificativi delle singole aree così come riportati negli elaborati del Piano dei Servizi, cioè le tavole PS_03a - PS_03b – PS_03c – PS_03d - PS_04a - PS_04b – PS_04c – PS_04d - PS_05a - PS_05b - PS_05c – PS_05d e le tabelle riassuntive dell’elab. PS_06) 1. ambito di trasformazione AT-003: Trattasi di un ambito soggetto a pianificazione attuativa (P.A.) nel quale verrà localizzata un’attrezzatura di carattere sportivo, la cui proprietà e gestione rimarrano private. La struttura, che sorgerà su un’area avente superficie complessiva di 49.825 mq, sarà dotata di idonee aree per la sosta, stimate in circa 10.000 mq, e la

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 36

sua attuazione prevede il contributo per la realizzazione della pista ciclopedonale che collegherà Motteggiana con Villa Saviola, che lambisce gran parte dell’area. 2. ambito di trasformazione AT-007: Trattasi di un ambito sottoposto a pianificazione attuativa (P.A.) per la realizzazione di un’area a verde boschivo con funzione di mitigazione e collegamento tra l’abitato di Motteggiana , l’area di espansione residenziale già prevista dal PRGC vigente lungo str. Belvedere e l’ambito di recupero urbanistico di zona c.te Quarantore (AT-005). Tale ambito si estende su di una superficie di 31.355 mq circa. 3. ambito di trasfornazione AT-008: Area verde di recupero ambientale da attuarsi mediante P.I.I. (Programma Integrato d’Intervento) denominata “Torre del Gattazzo”, avente una superficie complessiva di 24.355 mq. L’intervento prevede la rinaturalizzazione dell’ambito in funzione della sua valorizzazione paesaggistica, data il forte valore naturalistico dell’ambito che si trova nella golena del Po, all’interno del quale sono presenti i laghetti di cava, risultato dell’attività di escavazione oggi dismessa ed utilizzati per attività sportivo-ricreative. L’attuazione del P.I.I. permetterà oltre alla valorizazione del contesto ambientale anche l’incentivo dell’attività ricreativa/ristorativa, che sarà adeguatamente servita da aree per la sosta, stimate in circa 4.000 mq. 4. ambito di trasformazione AT-011 trattasi di comparto di espansione residenziale soggetta a P.A. di iniziativa privata, posto in continuità con il vicino PL “Carra” in modo da rendere più omogenei i tessuti presenti nel contesto. All’interno del comparto sono stati localizzati 1.725 mq (area Pr 1 e Pr 2) di aree per servizi alla residenza (aree verdi / aree per la sosta) che dovranno essere realizzate a confine con via Roma e il costruito esistente, così da creare una zona di filtro e mitigazione. Vi saranno inoltre da reperire altri 660 mq, conseguenti al carico insediativo generato dall’intervento, per i quali è ammessa la monetizzazione in toto o in parte. 5. ambito di trasfornazione AT-014: Nuova area per servizi alla residenza, derivata da trasformazione di circa 10.260 mq di area agricola, in continuità con le aree verdi sportive e altre aree per servizi alla residenza (depuratore e area raccolta differenziata, cimitero) già presenti in loco. Tale area andrà dunque a completare il comparto di aree verdi per lo sport situato a nord-est dell’abitato di Villa Saviola, contribuendo nella sua attuazione, alla realizzazione della pista ciclopedonale del sistema urbano di Villa Saviola prevista in fregio a via R. Sanzio. 6. ambito di trasfornazione AT-020: Nuova area a parcheggio di 3.195 mq a servizio del cimitero di Sailetto. L’area è inedificabile, trovandosi all’interno del rispetto cimiteriale per cui, date le necessità, è stata trasformata da agricola ad area per servizi. 7. ambito di trasformazione AT-023: Nuova area di espansione residenziale soggetta a P.A. di iniziativa privata, posta fra il cimitero e l’abitato di Torricella per una superficie territoriale complessiva pari a mq 42.610. All’interno del comparto sono stati già localizzati 1.400 mq (area P4) di aree per servizi alla residenza (aree per la sosta) che dovranno essere realizzate a confine con l’area del cimitero, così da creare un’area a parcheggio a servizio del cimitero stesso. Vi saranno inoltre da reperire altri 6.285 mq, conseguenti al carico insediativo generato dall’intervento, che potranno essere eventualmente monetizzati in toto o in parte. 8. ambito di trasfornazione AT-027: Nuova area verde di 37.350 mq in zona Bossole (Bosco Bossole) che va ad implementare il sistema dei servizi alla residenza di Torricella, in continuità con le aree verdi-sportive della piscina comunale, andando a costituire soprattutto un elemento di connessione importante tra il verde urbano e il territorio agricolo circostante. 9. ambito di trasfornazione AT-031: Ampliamento dell’area per servizi religiosi adiacente alla chiesa di Torricella, per una superficie di incremento pari a 1.705 mq, nei quali saranno realizzati un parcheggio e delle aree a verde. Per quanto riguarda le aree per servizi alla residenza derivanti dall’attuazione degli interventi di nuova previsione sottoposti a Piano Attuativo, o Piano di Recupero o a Pianificazione con Norma specifica (vedi pagine precedenti, interventi dal n. 10 al n. 16) in questa fase è stato possibile esclusivamente computare la quantità di aree che ciascun comparto maturerebbe, in funzione della capacità insediativia assegnata.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 37

Tuttavia, la quantificazione effettiva, nonché la definizione delle aree per servizi da cedere al comune, o da monetizzare o da compensare, verrà stabilita in fase esecutiva, così come stabilito anche nel Piano delle Regole. Sulla base dei contenuti del Programma Triennale delle Opere Pubbliche (2011-2013) approvato, l’A.C. di Motteggiana ha definito gli interventi di primaria importanza da effettuare nell’arco dei prossimi 3 anni. Trattasi sia di interventi di manutenzione straordinaria sugli edifici pubblici esistenti, soprattutto nelle scuole per quanto concerne l’adeguamento impiantistico e alla normativa antincendio, ma anche di manutenzione di strade, marciapiedi, parcheggi e opere di urbanizzazione, all’interno dei centri abitati. Sono presenti inoltre diversi interventi di nuova costruzione che riguardano la viabilità e i percorsi ciclopedonali, nonché la realizzazione del 1° lotto dell’ampliamento della sciuola elementare. Come detto in precedenza, 2 sono gli interventi che riguardano i servizi pubblici e di interesse generale sui quali l’A.C. punta maggiormente. Il primo riguarda la scuola Elmentare “Focchessati” che negli ultimi anni ha rivelato alcune carenze sia dal punto di vista funzionale che dimensionale. Al fine di avere una struttura pubblica per l’istruzione di maggior qualità architettonica e maggior funzionalità, è stato programmato a partire da quest’anno (2011) la realizzazione del 1° lotto dell’ampliamento della scuola. L’ampliamento, che verrà realizzato in continuità con l’edificio esistente, incrementando l’area dell’attuale cortile, permetterà la creazione di aule e spazi atti ad ospitare una seconda sezione scolastica (5 classi dalla prima alla quinta) che dovrebbe essere attiva già a partire dall’A.S. 2013-2014. Il secondo progetto a cui l’A.C. guarda con particolare interesse è quello relativo alla riqualificazione viabilistica di via Roma e della viabilità di accesso a villa Ghirardina, che coinvolge anche la piazza antistante il Municipio (p.zza Italia) fino all’argine del fiume Po. L’A.C. ha già approvato un progetto definitivo nel settembre 2008, seguito da una variante nel gennaio 2009, che è stato inserito nel progetto “Distretto Culturale Regge dei Gonzaga”: un’iniziativa sostenuta e promossa da Fondazione Cariplo e dall’Associazione Mecenate 90 che mira al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico esistente attraverso interventi cofinanziati dalle Amministrazioni locali e da Fondazione Cariplo, nell’ambito dei territori gonzagheschi. Il Programma Opere Pubbliche comprende inoltre altri interventi previsti per il triennio 2011-2013 che riguardano la viabilità interna, e non, ai centri abitati e la rete dei percorsi ciclabili urbani ed extra-urbani, quali ad esempio:

- realizzazione nuova strada congiungente i centri abitati di Motteggiana e di Villa Saviola, con sviluppo in campagna lungo il canale consortile;

- realizzazione pista ciclabile e riqualificazione di via Trento a Villa Saviola; - realizzazione pista ciclabile in fregio alla SP 50;

Per completezza di informazione si rimanda alla tabella riassuntiva del Piano Triennale Opere Pubbliche approvato con D.C.C. 16 del 11/05/2011 presente nel successivo capitolo 4.3.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 38

4.1.2 IL QUADRO COMPLESSIVO DEI SERVIZI RESIDENZIALI A MOTTEGGIANA Riassumendo la situazione relativa ai servizi residenziali in conseguenza delle scelte pianificatorie operate nell’ambito del presente Piano dei Servizi, si ha:

SERVIZI ALLA RESIDENZA CONFERMATI TOTALE 176.606 mq

AREE PER EDILIZIA SOCIALE CONFERMATE TOTALE 25.647 mq

TOTALE COMPLESSIVO

AREE PER SERVIZI CONFERMATE 202.253 mq

PREVISTI DAL PGT (mq)

con aree di proprietà privata e quindi da acquisire eventualmente in modo diretto dall’ AC AT-003 area per attrezzature sportive con P.A. - Motteggiana

49.825

Verde boschivo zona corte Quarantore con P.A – Motteggiana (AT-007) 31.355

Area verde di recupero ambientale “Torre del Gattazzo” con P.I.I. – Motteggiana (AT-008)

24.355

AT-014 area verde zona depuratore – Villa Saviola 10.260 AT-020 area a parcheggio a fianco cimitero - Sailetto 3.195

AT-027 area verde “Bosco Bossole” - Torricella 37.350 AT-031 area verde e parcheggio a fianco chiesa – Torricella

1.705

Area verde a bosco-giardino zona c.te Pironda – Torricella

8.126

Area verde di arredo urbano di nuova previsione sulla nuova rotatoria v. Roma e innesto con la Sp 50 – Motteggiana (V6)

1.728

totale 167.899 mq (già localizzati)

da acquisire mediante pianificazione attuativa (P.A. o P.I.I.) di aree di espansione residenziale

P.n. zona corte Quarantore - Motteggiana (AT-005) 12.590

P.A. zona retro Municipio a Motteggiana (AT-011) 2.385 (di cui 1.725 già localizzati – Pr1 e Pr2)

P.n. zona corte Gonfo I - Villa Saviola (AT-012) 3.970 P.A. zona Zaragnino - Sailetto (AT-017) 2.860 P.n. zona Zaragnino - Sailetto (AT-018) 2.385 P.n. zona corte Jolanda - Sailetto (AT-019) 1.140 P.A. in v. D. Alighieri - Torricella (AT-023) 7.685

(di cui 1.400 già localizzati – P4) P.A. in v. G. Matteotti - Torricella (AT-025) 1.430 P.A. in via F.lli Cervi - Torricella (AT-028) 1.990

totale 36.435 mq TOTALE COMPLESSIVO

NUOVE AREE PER SERVIZI ALLA RESIDENZA PREVISTE DAL PGT

204.334 mq

TOTALE COMPLESSIVO

AREE PER SERVIZI ALLA RESIDENZA CONFERMATE + PREVISTE CON PGT

406.587 mq

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 39

Per quanto concerne l’edilizia convenzionata, l’A.C. ha messo in campo la scelta di localizzare una sola area specificatamente deputate a tale funzione, convertendo una localizzazione già presente nel PRGC vigente: circa metà di un comparto destinato all’espansione residenziale a Motteggiana è stato stralciato e destinato ad ospitare edilizia convenzionata, permettendo l’insediamento di circa 206 abitanti su una sup. territoriale di 36.000 mq circa. La dotazione complessiva di aree per servizi va rapportata, secondo la L.R. 12/2005 e s.m.i., ad una utenza di riferimento così composta:

- popolazione stabilmente residente; - polazione di nuova previsione (potenzialità residua di piano + potenzialità di nuova previsione); - popolazione gravitante per motivi di studio, lavoro, ecc.

Nel caso di Motteggiana, il dato della popolazione gravitante è da considerarsi ininfluente sul calcolo dell’utenza di riferimento, in quando per Motteggiana si verifica più che altro una situazione opposta: circa 639 residenti (dato ISTAT relativo al censimento 2001) si spostano giornalmente verso i comuni limitrofi per motivi di lavoro e/o studio. Pertanto si ritiene plausibile considerare, come utenza di riferimento, il dato composto da:

- popolazione stabilmente residente: 2.580 abitanti residenti al 31/12/2009. - polazione di nuova previsione: potenzialità residua di piano 995 ab – vedi allegato 02 dell’elab.

DP_01) + potenzialità di nuova previsione (1.456 ab – vedi elab. DP_01) = 5.031 abitanti

TOTALE AREE PER SERVIZI ALLA RESIDENZA

(CONFERMATI + PREVISTI) 406.587 mq

UTENZA DI RIFERIMENTO (POPOLAZIONE RESIDENTE + PREVISTA+GRAVITANTE) 5.031 ab

DOTAZIONE COMPLESSIVA AREE PER SERVIZI ALLA RESIDENZA 80,81 mq/ab

Ne risulta una dotazione pro-capite ampiamente superiore ai minimi presi come punto di riferimento (i 26,5 mq/ab) e di livello qualitativo medio, come risulta dalle analisi svolte sul grado di accessibilità, fruibilità e qualità dei servizi residenziali presenti sul territorio comunale. A completamento del quadro delle dotazioni relative ai servizi residenziali va considerata la rete dei percorsi ciclopedonali, per un’estensione complessiva di circa 29,5 Km (29.500 ml), come di seguito specificato: Sistema dei percorsi ciclopedonali – quadro complessivo ESISTENTI o DI PROSSIMA REALIZZAZIONE in quanto già previsti dal PRGC vigente e dal Piano ciclabili della Prov. di Mantova

LOCALIZZAZIONE

Lunghezza tratti già esistenti e/o di

prossima realizzazione

(ml) PERCORSI CICLOPEDONALI EXTRAURBANI DI VALENZA AMBIENTALE (principali)

Lungo la golena del Po, a nord dell’abitato di Motteggiana – percorso ciclabile con fondo sterrato 2.200 Percorso ciclabile in promiscuità con veicoli a motore, lungo l’argine del Fiume Po, da da corte Montada (a N-O di Sailetto) fino al confine col comune di San Benedetto Po 8.800

sommano 11.000

PERCORSI CICLOPEDONALI EXTRAURBANI DI VALENZA AMBIENTALE (secondari) Percorso ciclopedonale da corte Montada (a N-O di Sailetto) lungo tutto l’argine verso Torricella ed oltre fino al confine col comune di Suzzara

7.400

sommano 7.400

18.400

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 40

DI NUOVA PREVISIONE in funzione delle scelte di PGT:

LOCALIZZAZIONE Lunghezza tratto di nuova previsione

(ml) PERCORSI CICLOPEDONALI URBANI All’interno dell’intervento di riqualificazione di via Roma e della viabilità di accesso a villa Ghirardina - Motteggiana 200

Lungo str. Mantegna fino al cimitero, all’interno dell’intervento di riqualificazione del 1° tratto della SP 50 con creazione del nuovo rondò - Motteggiana

250

All’interno dell’intervento di riqualificazione del 1° tratto della SP 50 dal rondò di nuova previsione fino al rondò esistente - Motteggiana

400

All’interno dell’intervento di riqualificazione di str. Belvedere - Motteggiana 650 All’interno dell’intervento di riqualificazione del 2° tratto della SP 50 dal rondò esistente fino al rondò di nuova previsione all’incrocio con via Don Primo Mazzolari - Motteggiana

700

Percorso ciclabile da via R. Sanzio lungo il confine tra il PL “il Fiore” e l’area del palazzetto dello sport – Villa Saviola 250

Percorso ciclabile lungo via Olivieri e all’interno del PL “Riviera 2” – Villa Saviola 450

Percorso ciclabile dall’argine del Po lungo tutta via F. Filzi – Villa Saviola 800

sommano 3.700

PERCORSI CICLOPEDONALI EXTRA-URBANI

Lungo la ex SS 62 dall’Abitato di Sailetto fino all’argine del fiume Po - Sailetto 1.800

sommano 1.800

PERCORSI CICLOPEDONALI URBANI ed EXTRA-URBANI A VALENZA AMBIENTALE 3° tratto del percorso ciclabile “ Giovanna Daffini” da str. Provinciale Pegognaga-Sailetto a incrocio con via Trento – Villa Saviola

1.100

All’interno dell’intervento di riqualificazione di via Trento e via Papa Giovanni XXIII – Villa Saviola

900

sommano 2.000

PERCORSI CICLOPEDONALI EXTRAURBANI DI VALENZA AMBIENTALE 1° e 2° tratto del percorso ciclabile “ Giovanna Daffini” da str. Belvedere a Motteggiana fino a Villa Saviola

3.600

sommano 3.600

totale 11.100

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 41

4.2 I SERVIZI ALL’ATTIVITA’ PRODUTTIVA: GLI INTERVENTI PROPOSTI Per quanto riguarda le aree per servizi alle attività prevalentemente produttive, gli interventi proposti sono sostanzialmente due:

- area per servizi derivante dal nuovo ambito di espansione produttiva a Motteggiana lungo via Don Primo Mazzolari (AT-001), area per servizi solo stimata (300 mq) e non localizzata sul territorio; - area per servizi derivante dal nuovo ambito di espansione produttiva a Motteggiana zona corte Favorita (AT-002), area per servizi solo stimata (2.000 mq) e non localizzata sul territorio; - ambito di trasformazione AT-010 : ampliamento di piano attuativo produttivo di espansione già previsto dal PRGC con conseguente incremento di area per servizi all’attività produttiva stimati, che diventano pari a 6.300 mq e non localizzati sul territorio; - ambito di trasformazione AT-015 : ampliamento di piano attuativo produttivo di espansione già previsto dal PRGC con conseguente incremento di area per servizi all’attività produttiva stimati, che diventano pari a 2.825 mq e non localizzati sul territorio; Come già accenato in precedenza, le scelte pianificatorie che coinvolgono questa tipologia di aree per servizi sono state decisamente meno consistenti rispetto a quelle che hanno coinvolto i servizi residenziali. Si tratta, infatti, di 4 ambiti di dimensioni contenute e localizzati a Motteggiana e a Villa Saviola. Ambito assoggettato a pianificazione attuativa per insediamenti produttivi a Motteggiana, lungo via Don Primo Mazzolari (AT-001) L’area è localizzata ai margini dell’ambito territoriale a specializzazione produttiva posto a sud di Motteggiana e a confine con il territorio comunale di Suzzara. L’Amministrazione comunale ha voluto trasformare un ambito classificato a destinazione agricola nel vigente P.R.G. in modo da favorire la localizzazione di imprese artigiane nel territorio comunale, rispondendo così a sollecitazioni provenienti dal mondo imprenditoriale. Lo strumento utilizzato è quello del Piano Attuativo di iniziativa privata la cui realizzazione consentirà di equipaggiare l’area di aree verdi e per la sosta veicolare per una quantità pari a 300 mq. L’area potrà altresì essere monetizzata secondo quanto indicato nella scheda di progetto relativo al presente ambito e contenuta nell’elaborato PS_02 del Piano delle Regole. Ambito assoggettato a pianificazione attuativa per insediamenti produttivi a Motteggiana, lungo via Don Primo Mazzolari zona corte Favorita (AT-002) L’area è localizzata ad est dell’area produttiva di Motteggiana ed è circondata da aree agricole L’Amministrazione comunale ha voluto trasformare un ambito classificato a destinazione agricola nel vigente P.R.G. in modo da favorire l’ampliamento dell’area produttiva limitrova, rispondendo così alle sollecitazioni ricevute dai proprietari dell’area. Lo strumento utilizzato è quello del Piano Attuativo di iniziativa privata la cui realizzazione consentirà di equipaggiare l’area di aree verdi e per la sosta veicolare per una quantità pari a 2.000 mq. L’area potrà altresì essere monetizzata secondo quanto indicato nella scheda di progetto relativo al presente ambito e contenuta nell’elaborato PS_02 del Piano delle Regole. Per gli ambiti di trasformazione AT-010 e AT-015, si tratta di ampliamenti di aree deputate all’espansione produttivo-artigianali già previste nel PRGC vigente e riconfermate con le scelte di PGT, pertanto tali ambiti che non posso essere attuati autonomamente dal comparto contermine, costituiscono in sostanza un incremento della superficie territoriale destinata ai relativi comparti limitrofi, con conseguente incremento delle aree da destianre a servizin all’interno dei comparti stessi: nel caso dell’AT-010 l’area per servizi da reperire all’interno dell’intero comparto sarà di mq 6.300 e per l’AT-015 di mq 2.825. Si tratta di quantità stimate in rapporto ad una presunta SLP che verrà realizzata nei singoli comparti, pertanto la definizione della quantità effettiva viene demandata alla fase attuativa. Come è evidente si tratta di scelte pianificatorie che non incidono in maniera rilevante sulla dotazione di aree per servizi all’attività produttiva confermata con il PGT.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 42

4.2.2 IL QUADRO COMPLESSIVO DEI SERVIZI ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE A MOTTEGGIANA Il quadro complessivo relativo alla dotazione di servizi per attività produttive per il comune di Motteggiana si può così riassumere:

TOTALE AREE PER SERVIZI ALL’ATTIVITA’ PRODUTTIVA

CONFERMATE 35.374 mq

TOTALE AREE PER SERVIZI ALL’ATTIVITA’ PRODUTTIVA

DI NUOVA PREVISIONE 3.845 mq

DOTAZIONE COMPLESSIVA AREE PER SERVIZI ALL’ATTIVITA’ PRODUTTIVA 39.219 mq

Così suddivise: AREE VERDI 920 mq

AREE PER SERVIZI senza localizzazione 2.925 mq

3.845 mq Il dimensionamento di Piano relativo alle aree a destinazione prevalentemente produttiva, risulta essere il seguente: DIMENSIONAMENTO DI PIANO VIGENTE 583.948 mq (Sup. Terr.) (PRGC vigente – variante B) INCREMENTO COMPLESSIVO DOVUTO ALLE SCELTE DI PGT 35.225 mq (Sup. Terr.) * (+ 5.030 + 29.065 + 6.435 + 5.760 + 2.280 – 13.345) = 35.225 mq NUOVO DIMENSIONAMENTO DI PIANO 619.173 mq (Sup. Terr.) * incrementi: AT-001 nuova area produttiva di espansione = 5.030 mq (sup. Terr) AT-002 nuova area produttiva di espansione = 29.065 mq (sup. Terr) AT-004 nuova area di completamento produttiva = mq 2.280 (sup. Terr) AT-010 nuova area produttiva di espansione = 6.435 mq (sup. Terr) AT-015 nuova area produttiva di espansione = 5.760 mq (sup. Terr) decrementi: AT-016 ambito di recupero per attività di servizio al produttivo = 13.345 mq (sup. Terr) Pari a circa 518.037 mq di Sup. Fondiaria, valore così determinato: Sup. Terr. – 10% Sup. Terr. (viabilita’) = 619.173 mq – 61.913 mq = 557.256 mq Sup. per Servizi = 39.219 mq (dotazione complessiva) Quindi: 557.256 mq – 39.219 mq (sup. servizi) = 518.037 mq di Sup. Fondiaria per le attività produttive Sul territorio comunale, per quanto riguarda la dotazione di aree per attrezzature pubbliche e di uso pubblico funzionali ai nuovi insediamenti industriali, artigianali, commerciali, direzionali, alberghieri e terziari il PGT fissa una quantità di aree pari a mq. 39.129 (pari a circa il 7,57% della Sf complessiva di aree a destinazione prevalentemente produttiva - mq 518.037) individuate cartograficamente, utilizzando un parametro di calcolo

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 43

empirico che ipotizza, sommando lo stato di fatto e la potenzialità di nuova espansione, una realtà funzionale così strutturata:

Funzioni/Attività SL (mq) aree per SERVIZI (mq) a) industriali / artigianali 346.024 34.602 (10% della SL) L’ipotesi sopra riportata, che non considera le altre funzioni associate a quella produttiva (commercio, direzionale, terziario o altre attività di servizio al produttivo), evidenzia che la totalità di aree per servizi esistenti e previste, soddisfa la necessità di aree per servizi calcolata in rapporto alle aree produttive già presenti sul territorio e a quelle di previsione. La superficie lorda d’uso di 346.024 mq circa relativa alle sole aree a destinazione industriale/artigianale, deriva da un’ipotesi di calcolo così schematizzata: Superficie Fondiaria destinata aree prevalentemente produttive: Sf = mq 518.037 Indice Fondiario prevalente: If = mc/mq 3,00 Volume massimo realizzabile: mq 518.037 x 3.00 mc/mq = mc 1.557.111 Superficie lorda d’uso, nell’ ipotesi di un’altezza media pari ml 4,50: mc 1.557.111/ 4,50 m = mq 346.024 La previsione relativa alle funzioni insediabili, unitamente a quelle attualmente presenti, rappresentano il dato da monitorare e controllare in sede di attuazione del piano.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 44

4.3 FATTIBILITA’ E COMPONENTE ECONOMICA DEGLI INTERVENTI PROPOSTI IN RIFERIMENTO AL PIANO TRIENNALE OO.PP. (2011-2013) APPROVATO CON D.C.C. 16 DEL 11/05/2011.

Gli interventi previsti vengono di seguito elencati in ordine decrescente di grado di priorità, quindi dal più urgente al meno urgente.

INTERVENTI PREVISTI ANNO PREVISTO

PER L’ATTUAZIONE DELL’INTERVENTO

TOTALE COSTO STIMATO PER L’INTERVENTO

(€)

DISPONIBILITÀ ECONOMICA DEL

COMUNE (€)

DISPONIBILITÀ ECONOMICA DA

REPERIRE PRESSO SOGGETI PRIVATI

(€)

Manutenzione straordinaria: Messa a norma impianti e adeguamento normativa antincendio edifici pubblici

2011 100.000,00 100.000,00 /

Nuova costruzione: Realizzazione ciclabile in fregio alla ex SS 62 della Cisa

2013 300.000,00 300.000,00 /

Nuova costruzione: Realizzazione nuova scuola elementare – 1° Lotto Ampliamento

2011-2012 1.160.000,00 1.160.000,00 /

Nuova costruzione: Realizzazione ciclabile e riqualificazione di via Trento a Villa Saviola

2011 100.000,00 100.000,00 /

Manutenzione straordinaria: riqualificazione, manutenzione aree e vie all’interno dei centri abitati

2013 300.000,00 300.000,00 /

Nuova costruzione: Realizzazione nuova viabilità congiungente i centri abitati di Motteggiana e Villa Saviola con sviluppo in territorio agricolo in fregio al canale consortile

2013 500.000,00 500.000,00 /

Ristrutturazione: riqualificazione via Roma e viabilità di accesso a villa Ghirardina in Motteggiana

2011-2013 400.000,00 400.000,00 /

Tra gli interventi sopra elencati, quelli evidenziati in giallio riguardano specifiche previsioni del presente Piano dei Servizi, mentre quelli in rosa riguardano interventi di manutenzione/riqualificazione sul patrimonio esistente ed i restanti sono relativi comunque a previsioni di PGT.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 45

5. NORME GENERALI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DEI SERVIZI

5.1 PIANO DEI SERVIZI: FINALITÀ E CONTENUTI Il Piano dei Servizi, così come definito dall’ art. 9 della L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i., è finalizzato ad assicurare una dotazione complessiva di aree per servizi pubblici e di interesse pubblico o generale, di aree per l’edilizia residenziale pubblica e di dotazioni a verde, nonchè a localizzare i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello edificato unitamente ad una loro omogenea e ragionata distribuzione sul territorio comunale, quale supporto delle funzioni insediate e previste. Il Piano dei Servizi, deve valutare prima di tutto l’insieme delle attrezzature esistenti al servizio delle funzioni già insediate nel territorio comunale, facendo riferimento non solo al dato quantitativo espresso in metri quadri, ma anche alla loro qualità, fruibilità ed accessibilità ed, in caso di accertata insufficienza od inadeguatezza delle attrezzature stesse, il piano deve individuare le modalità e gli interventi di miglioramento da attuare. Il Piano dei Servizi dovrà inoltre essere integrato, per quanto riguarda l’infrastrutturazione del sottosuolo, con le disposizioni del piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo (PUGSS), di cui all’art. 38 della L.R. 12 dicembre 2003, n. 26. Le previsioni contenute nel Piano dei Servizi, relative alle aree necessarie per la realizzazione dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale, hanno carattere prescrittivo e vincolante. 5.2 DEROGHE La deroga agli atti di PGT può essere disposta esclusivamente per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico e previa deliberazione del consiglio comunale, senza obbligo di preventivo nulla-osta da parte della Regione, ai sensi e per effetto dell’art. 40 della L.R. 12/2005 e s.m.i. La deroga, nel rispetto delle norme igieniche, sanitarie e di sicurezza, può riguardare esclusivamente i seguenti parametri stabiliti dagli strumenti di pianificazione comunale:

• i limiti di densità edilizia; • I limiti di altezza dei fabbricati; • I limiti di distanza tra i fabbricati.

La deroga può essere assentita anche ai fini dell’abbattimento delle barriere architettoniche, nei casi ed entro i limiti indicati dall’art. 19 della L.R. 20 febbraio 1989, n. 6.

5.3 AREE PER SERVIZI PUBBLICI 5.3.1 DOTAZIONE DI SERVIZI

Sono classificati “servizi pubblici e di interesse pubblico o generale” tutti quei servizi e quelle attrezzature pubbliche, realizzati tramite iniziativa pubblica diretta o derivati da cessioni per effetteto dell’attuazione di piani attuativi, nonché i servizi e le attrezzature, anche di proprietà privata, ma di uso pubblico o di interesse generale, che siano regolati da apposito atto di asservimento o da regolamento d’uso, ovvero da un atto di accreditamento dell’organismo competente in base alla legislazione di settore, nella misura in cui siano in grado di assicurare lo svolgimento delle attività per cui sono destinati, sia nei confronti della popolazione residente che di quella gravitante giornalmente sul comune per motivi di lavoro, studio o altro. Il Piano dei Servizi stabilisce la dotazione di servizi che deve essere assicurata all’interno dei piani attuativi, garantendo in ogni caso, all’interno di questi, una dotazione minima, come di seguito indicata, fatta salva la possibilità di monetizzazione prevista dall’articolo 46, comma 1, lettera a) della L.R. 12/2005 e s.m.i. Nei Piani Attuativi a destinazione residenziale, la superficie da destinare a servizi non può essere inferiore a 18 metri quadrati per abitante nei piani attuativi per i quali è prescritto il concorso alla realizzazione di edilizia sociale, per la quantità effettivamente realizzata, e a 26,5 metri quadrati per abitante negli altri. Nei Piani Attuativi finalizzati alla realizzazione di nuovi insediamenti di carattere industriale, o ad essi assimilabili, la superficie da destinare a servizi non può essere inferiore al 10% della superficie lorda d’uso destinata a tali insediamenti. Nei Piani Attuativi che prevedono la realizzazione di nuovi insediamenti di carattere direzionale, a 100 mq di superficie lorda di pavimento di edifici previsti, deve corrispondere la quantità minima di 100 mq di aree da destinare a servizi (parcheggi), di cui almeno la metà a destinazione pubblica. Nei Piani Attuativi finalizzati alla realizzazione di nuovi insediamenti di carattere commerciale, la dotazione di aree per servizi (parcheggi) è determinata in relazione alle diverse tipologie insediative commerciali, come di seguito specificato:

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 46

a) esercizi di vicinato: la dotazione minima di servizi è quantificata nella misura del 100% della Slp degli edifici previsti, di cui almeno la metà da destinare a parcheggio pubblico. b) medie strutture di vendita: la dotazione minima di servizi a parcheggio è quantificata nella misura del 100% della Slp degli edifici previsti, di cui almeno il 50% da destinare a parcheggio pubblico. Nel caso di ampliamento di medie strutture di vendita esistenti, qualora la media struttura diventasse grande struttura di vendita, la dotazione minima di servizi a parcheggio è quantificata nella misura del 200% della Slp degli edifici previsti, di cui almeno il 50% da destinare a parcheggio pubblico. Per le medie e grandi strutture di vendita di materiali ingombranti la dotazione minima di servizi, quantificata in percentuale rispetto alla Slp, così come definita nei paragrafi precedenti, deve prevedere la destinazione a parcheggi per un minimo del 15%, di cui almeno il 50% da destinare a parcheggio pubblico. Le dotazioni di aree per servizi prescritte per i vari piani attuativi, sono da intendersi riferite alla destinazione d’uso principale individuata dalle singole unità urbanistiche; in sede di pianificazione attuativa deve essere opportunamente verificata, per ogni specifica destinazione prevista, la dotazione di aree destinate a servizi, facendo riferimento alle vigenti disposizioni di legge in materia. Nel caso di piani attuativi in cui venga proposto il solo asservimento delle aree in luogo della cessione, previa accettazione da parte dell’A.C., l’atto di asservimento e il regolamento d’uso devono comunque prevedere l'obbligo di manutenzione ordinaria e straordinaria dei servizi, delle attrezzature e delle aree di pertinenza, a cura e spese del soggetto obbligato e l'approntamento di idonee garanzie, anche finanziarie, se ritenute necessarie da parte dell'Amministrazione Comunale, al fine della concreta attivazione dell’uso pubblico. Nel presente Piano, il dato relativo alla popolazione prevista definita per la commisurazione della dotazione dei servizi e delle attrezzature pubbliche a servizio degli insediamenti residenziali, è riferito agli abitanti teorici intesi come risultato del rapporto tra il volume edificabile massimo consentito nelle aree di trasformazione (sia di completamento che di espansione) e il valore medio di 150 metri cubi.

5.3.2 AREE PER LE ATTREZZATURE PUBBLICHE E DI INTERESSE GENERALE SERVIZI PER L’ISTRUZIONE (I)

Le aree così classificate sono destinate a strutture quali: asili nido, scuole materne e scuole dell’obbligo (elementari e medie di 1° grado). Prescrizioni generali Eventuali aree di pertinenza che presentino una significativa vegetazione arboreo-arbustiva dovranno essere rigorosamente conservate, tendendo comunque al raggiungimento degli indici urbanistico-ecologici definiti per i nuovi interventi. I nuovi interventi nelle aree pertinenziali dovranno contribuire al miglioramento e potenziamento del verde urbano, mediante la realizzazione di filari e zone con una significativa densità della vegetazione arboreo-arbustiva. Indici urbanistico-ecologici Rc = 40% (rapporto di copertura) Ip = 40% (indice di permeabilità) A = 2 alberi/100 mq (densità arborea) Ar = 4 arbusti/100 mq (densità arbustiva) Interventi edilizi Sugli edifici esistenti sono consentiti i seguenti interventi di trasformazione conservativa e non:

• manutenzione ordinaria • manutenzione straordinaria • restauro e risanamento conservativo • ristrutturazione edilizia

Sono altresì ammessi interventi di nuova costruzione. SERVIZI DI INTERESSE COMUNE (Ic)

Comprende l’insieme dei servizi destinati ad attività assistenziali, servizi sociali e sanitari, attività della pubblica amministrazione, della protezione civile e di altri enti, attività culturali, associative e ricreative e i cimiteri.

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 47

Indici urbanistico-ecologici Rc = 40% (rapporto di copertura) Ip = 40% (indice di permeabilità) A = 2 alberi/100 mq (densità arborea) Ar =4 arbusti/100 mq (densità arbustiva) Interventi edilizi Sugli edifici esistenti, sono consentiti i seguenti interventi di trasformazione conservativa e non:

• manutenzione ordinaria • manutenzione straordinaria • restauro e risanamento conservativo • ristrutturazione edilizia.

Sono inoltre ammessi interventi di nuova costruzione. Per gli edifici che risultino essere tra quelli vincolati o comunque di interesse storico architettonico, sono consentiti i seguenti interventi di trasformazione conservativa:

• manutenzione ordinaria • manutenzione straordinaria • restauro e risanamento conservativo.

Cimiteri L’ area così definita è riservata alla realizzazione dei servizi cimiteriali, ai sensi della legge regionale 18 novembre 2003 n. 22 e del regolamento regionale 9 novembre 2004 n. 6. La fascia di rispetto cimiteriale è l'area atta a garantire l'esigenza di tutela igienico-sanitaria, di riservatezza e di rispetto del luogo di culto, destinata ad assicurare l'eventuale sviluppo cimiteriale nel tempo. La dimensione di questa zona risulta dall’applicazione delle norme di legge vigenti in materia nonché dai provvedimenti dell’organo di competenza. È vietata la nuova edificazione intorno ai cimiteri entro la zona di rispetto. Gli edifici esistenti all’interno di suddetta zona, posso essere assoggettati ai seguenti interventi di recupero funzionale all'utilizzo dell'edificio stesso:

• manutenzione ordinaria • manutenzione straordinaria • restauro e risanamento conservativo • ristrutturazione edilizia.

Sono altresì ammessi interventi per consentire l'adeguamento degli edifici alle esigenze funzionali attuali con un incremento “una tantum” non superiore al 10% della Slp esistente. Per quanto non esplicitamente contenuto nella presente disposizione, è fatto espresso richiamo e rinvio all'art. 338 del testo unico delle leggi sanitarie, di cui al regio decreto 24 luglio 1934, n. 1265, e s.m.i. ATTREZZATURE PER IL CULTO RELIGIOSO (R) Comprendono gli immobili destinati al culto, all’abitazione dei ministri del culto, del personale di servizio, ad attività di formazione religiosa e per l’esercizio del ministero pastorale. Indici urbanistico-ecologici Rc = 40% (rapporto di copertura) Ip = 40% (indice di permeabilità) A = 2 albero/100 mq (densità arborea) Ar = 4 arbusti/100 mq Interventi edilizi (densità arbustiva) Interventi edilizi Sugli edifici esistenti, ad eccezione delle chiese in quanto edifici vincolati, sono consentiti interventi di trasformazione conservativa e non conservativa:

• manutenzione ordinaria • manutenzione straordinaria • restauro e risanamento conservativo • ristrutturazione edilizia

Sono inoltre ammessi interventi di nuova costruzione. Per le chiese esistenti sono consentiti i seguenti interventi di trasformazione conservativa:

• manutenzione ordinaria • manutenzione straordinaria

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 48

• restauro e risanamento conservativo. AREE PER IMPIANTI TECNOLOGICI (It)

Impianti di depurazione Per gli impianti di depurazione che trattino reflui contenenti microrganismi patogeni e/o sostanze pericolose alla salute dell’uomo, ai sensi e per gli effetti di cui alla deliberazione del Comitato dei Ministri del 4 febbraio 1977, è prescritta una fascia di rispetto con vincolo di inedificabilità circostante l’area destinata all’impianto, pari a ml. 100. Per quanto non precisato nella presente disposizione, è fatto espresso richiamo e rinvio alla richiamata deliberazione e alle norme vigenti in materia. Cabine Elettriche L’individuazione comprende le aree e i manufatti destinati alle cabine elettriche. Si tratta di manufatti costruiti a confine con la pubblica viabilità e con accesso diretto a queste. La loro regolamentazione è definita dalle norme che regolano gli ambiti urbanistici. PARCHEGGI E AREE PER LA SOSTA (P) Questa tipologia di aree è destinata ai parcheggi pubblici. In queste aree possono essere realizzate costruzioni funzionali ed attinenti alla fruizione dei parcheggi, come ad esempio: chioschi, punti di ristoro, servizi igienici, attrezzature tecnologiche di servizio. I parcheggi pubblici dovranno essere piantumati con essenze appartenenti alla vegetazione locale (latifoglie caduche), secondo le prescrizioni riferite ad un parametro di densità arborea, così definito: A = 2 alberi ogni 100 mq di superficie a parcheggio. PARCHEGGI LUNGO LA VIABILITA’ (Pv) Questa tipologia di aree è destinata ai parcheggi pubblici disposti in linea o a pettine, su un lato o entrambi i lati, seguendo lo sviluppo stradale. Il progetto di urbanizzazione dovrà garantire il transito veicolare secondo lo standard viabilistico applicato sul territorio comunale e nel rispetto delle norme del vigente Codice della Strada. AREE PER IL VERDE PUBBLICO ATTREZZATO (V) Le aree così classificate sono destinate a giardini, parchi, aree attrezzate per il gioco e il tempo libero e anche le aree verdi di arredo stradale. Prescrizioni generali La vegetazione arboreo-arbustiva esistente dovrà essere rigorosamente mantenuta. I nuovi interventi dovranno contribuire al miglioramento e potenziamento della dotazione di verde urbano, tramite la realizzazione di filari affiancati ai percorsi di collegamento e fruizione interna dell’area ed alla realizzazione, ove possibile, di macchie boscate. Indici urbanistico-ecologici: If = 0,05 mq/ mq Interventi edilizi Sugli edifici esistenti sono ammessi i seguenti interventi di trasformazione conservativa:

• manutenzione ordinaria • manutenzione straordinaria • restauro e risanamento conservativo.

Sono altresì ammessi interventi di nuova costruzione finalizzati alla realizzazione di attrezzature funzionali alla fruizione del verde pubblico. AREE PER IL VERDE PUBBLICO DI ARREDO STRADALE Le tipologie di ambientazione previste, che dovranno essere specificate, dettagliate e/o integrate in sede di progettazione esecutiva delle infrastrutture, conformemente ai piani di settore redatti dall’Amministrazione Comunale, comprendono:

• il mantenimento e la valorizzazione delle alberature esistenti; • la messa a dimora di nuovi filari di alberi, utilizzando di preferenza le essenze appartenenti alla

vegetazione tipica della zona;

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 49

• la realizzazione di fasce alberate che dovranno indicativamente essere attrezzate con essenze arboreo ed arbustive di origine autoctona, con una densità arborea di A = 2 alberi ogni 100 mq di superficie permeabile e una densità arbustiva di Ar = 4 arbusti ogni 100 mq di superficie permeabile;

• l’ installazione di barriere antirumore artificiali, utilizzando preferibilmente quelle realizzate in legno e comunque integrate da elementi di vegetazione;

• la sistemazione delle aree residuali che si formano tra il ciglio stradale e il confine delle aree di pertinenza della strada, mediante sistemazione preferibilmente a prato e piantumate con arbusti secondo il parametro di densità arbustiva Ar = 4 arbusti ogni 100 mq di superficie permeabile.

AREE VERDI ED IMPIANTI SPORTIVI (S) Queste aree riguardano aree, coperte e scoperte, ed attrezzature per l’esercizio di attività sportive e ricreative. Prescrizioni generali La vegetazione arboreo ed arbustiva esistente dovrà essere rigorosamente mantenuta. La superficie permeabile dovrà prevedere la piantumazione di essenze arboreo-arbustive di origine autoctona da collocare in corrispondenza dei confini dell’area e dei percorsi ciclopedonali e stradali. Indici urbanistico-ecologici: If max = 0,10 mq/mq Ip = 30% (indice di permeabilità) per impianti e strutture coperte Ip = 80% (indice di permeabilità) per aree e strutture scoperte Interventi edilizi Sugli edifici esistenti sono consentiti i seguenti interventi di trasformazione conservativa e non:

• manutenzione ordinaria • manutenzione straordinaria • restauro e risanamento conservativo • ristrutturazione edilizia.

Sono altresì ammessi interventi di nuova costruzione finalizzati alla realizzazione di attrezzature funzionali allo svolgimento delle attività sportive e ricreative. AREE VERDI PRIVATE E NON DI PERTINENZA Queste aree non hanno indice edificatorio proprio. Quando confinanti con aree edificabili a qualsiasi funzione, con “progetto unitario”, è possibile il loro utilizzo con localizzazione di funzioni e servizi pubblici mediante la predisposizione di un Piano Attuativo specifico. In questo caso il Piano Auttuativo potrà assegnare a queste aeree, per le funzioni e servizi da prevedere, una potenzialità edificatoria consona alle esigenze dell’Amministrazione Comunale. Queste aree dovranno essere piantumate con essenze arboree autoctone, con elevata densità arborea (A) e arbustiva (Ar). Le tipologie di ambientazione previste, che dovranno essere specificate, dettagliate e/o integrate in sede di progettazione esecutiva delle infrastrutture, conformemente ai piani di settore redatti dall’Amministrazione Comunale, comprendono:

• il mantenimento e la valorizzazione delle alberature esistenti; • la messa a dimora di nuovi filari di alberi, utilizzando di preferenza le essenze appartenenti alla

vegetazione tipica della zona; • la realizzazione di fasce alberate che dovranno indicativamente essere attrezzate con essenze

arboreo ed arbustive di origine autoctona, con una densità arborea di A = 6 alberi ogni 100 mq di superficie e una densità arbustiva di Ar = 12 arbusti ogni 100 mq di superficie;

• la sistemazione delle aree residuali che si formano tra il ciglio stradale e il confine delle aree di pertinenza della strada, mediante sistemazione preferibilmente a prato e piantumate con arbusti secondo il parametro di densità arbustiva Ar = 4 arbusti ogni 100 mq di superficie.

AREA VERDE BOSCHIVO (A) Queste aree non hanno indice edificatorio proprio. Quando confinanti con aree edificabili a qualsiasi funzione, con “progetto unitario”, è possibile il loro utilizzo con localizzazione di funzioni a “Verde Boschivo” mediante la predisposizione di un Piano Attuativo specifico. In questo caso il Piano Auttuativo potrà assegnare a queste aeree, per le funzioni e servizi da prevedere, una potenzialità edificatoria consona alle esigenze dell’Amministrazione Comunale. Queste aree dovranno essere piantumate con essenze arboree autoctone, con elevata densità arborea (A) e arbustiva (Ar).

PGT – COMUNE DI MOTTEGGIANA PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE e NORME GENERALI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI

STUDIO AMBIENTE Pagina 50

Le tipologie di ambientazione previste, che dovranno essere specificate, dettagliate e/o integrate in sede di progettazione esecutiva delle infrastrutture, conformemente ai piani di settore redatti dall’Amministrazione Comunale, comprendono:

• il mantenimento e la valorizzazione delle alberature esistenti; • la messa a dimora di nuovi filari di alberi, utilizzando di preferenza le essenze appartenenti alla

vegetazione tipica della zona; • la realizzazione di fasce alberate che dovranno indicativamente essere attrezzate con essenze

arboreo ed arbustive di origine autoctona, con una densità arborea di A = 6 alberi ogni 100 mq di superficie e una densità arbustiva di Ar = 12 arbusti ogni 100 mq di superficie;

• la sistemazione delle aree residuali che si formano tra il ciglio stradale e il confine delle aree di pertinenza della strada, mediante sistemazione preferibilmente a prato e piantumate con arbusti secondo il parametro di densità arbustiva Ar = 4 arbusti ogni 100 mq di superficie.

AREA VERDE DI RECUPERO AMBIENTALE (B) Individua aree collocate all’interno della Golena del Po. Si tratta di situazioni molto sensibili sotto il profilo ambientale. L’intervento in queste aree è sottoposto alla definizione di un Piano di Recupero Ambientale. Per le aree ricomprese e destinate alle attività esistenti sono confermati gli indici urbanistici ed ecologici esistenti. Particolare attenzione dovrà essere rivolta al monitoraggio della qualità delle acque dei laghetti e alla tipologia degli impianti arborei ed arbustivi da inserire. Il progetto dovrà essere condotto in stretta collaborazione con l’Ente gestore dell’area golenale. Queste aree dovranno essere piantumate con essenze arboree autoctone, con elevata densità arborea (A) e arbustiva (Ar). Le tipologie di ambientazione previste, che dovranno essere specificate, dettagliate e/o integrate in sede di progettazione esecutiva delle infrastrutture, conformemente ai piani di settore redatti dall’Amministrazione Comunale, comprendono:

• il mantenimento e la valorizzazione delle alberature esistenti; • la messa a dimora di nuovi filari di alberi, utilizzando di preferenza le essenze appartenenti alla

vegetazione tipica della zona; • la realizzazione di fasce alberate che dovranno indicativamente essere attrezzate con essenze

arboreo ed arbustive di origine autoctona, con una densità arborea di A = 6 alberi ogni 100 mq di superficie e una densità arbustiva di Ar = 12 arbusti ogni 100 mq di superficie;

• la sistemazione delle aree residuali che si formano tra il ciglio stradale e il confine delle aree di pertinenza della strada, mediante sistemazione preferibilmente a prato e piantumate con arbusti secondo il parametro di densità arbustiva Ar = 4 arbusti ogni 100 mq di superficie.

AREA VERDE A BOSCO GIARDINO (C) Queste aree non hanno indice edificatorio proprio. Quando confinanti con aree edificabili a qualsiasi funzione, con “progetto unitario”, è possibile il loro utilizzo con localizzazione di funzioni a “Verde a Bosco Giardino” mediante la predisposizione di un Piano Attuativo specifico. In questo caso il Piano Auttuativo potrà assegnare a queste aeree, per le funzioni e servizi da prevedere, una potenzialità edificatoria consona alle esigenze dell’Amministrazione Comunale. Queste aree dovranno essere piantumate con essenze arboree autoctone, con elevata densità arborea (A) e arbustiva (Ar). Le tipologie di ambientazione previste, che dovranno essere specificate, dettagliate e/o integrate in sede di progettazione esecutiva delle infrastrutture, conformemente ai piani di settore redatti dall’Amministrazione Comunale, comprendono:

• il mantenimento e la valorizzazione delle alberature esistenti; • la messa a dimora di nuovi filari di alberi, utilizzando di preferenza le essenze appartenenti alla

vegetazione tipica della zona; • la realizzazione di fasce alberate che dovranno indicativamente essere attrezzate con essenze

arboreo ed arbustive di origine autoctona, con una densità arborea di A = 6 alberi ogni 100 mq di superficie e una densità arbustiva di Ar = 12 arbusti ogni 100 mq di superficie;

la sistemazione delle aree residuali che si formano tra il ciglio stradale e il confine delle aree di pertinenza della strada, mediante sistemazione preferibilmente a prato e piantumate con arbusti secondo il parametro di densità arbustiva Ar = 4 arbusti ogni 100 mq di superficie.