Segno / Sign

15
A cura di Franco Purini Nicola Marzot e Livio Sacchi Il Padiglione Italiano alla 10. Mostra internazionale di Architettura EDITRICE COMPOSITORI

Transcript of Segno / Sign

A cura di Franco Purini Nicola Marzot e Livio Sacchi

Il Padiglione Italiano alla 10. Mostra internazionale di Architettura

•EDITRICE COMPOSITORI

Edited by Franco Purini Nicola Marzot and Livio Sacchi

welcometo

The ltalian Pavilion at the 1oth lnternational Architecture Exhibition

•EDITRICE COMPOSITORI

La Città Nuova ltalia-y-2026. Invito a VEMA

Padiglione Italiano alla 10. Mostra Internazionale di Architettura

Mostra

A cura di Franco Purini con Nicola Marzot, Margherita Petranzan e Livio Sacchi

Disegno allestitivo Franco Purini con Massimiliano De Meo, Carlo Meo Colombo, Franco Puccetti e Valter Tronchin

Coordinamento organizzativo Settore Architettura e Arti Visive La Biennale di Venezia Renato Quaglia

Coordinamento tecnico La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Cristiano Frizzele Manuela Lucà Dazio Ruggero Di Paola

Progettazione Impianti Angelo Boscolo La Biennale di Venezia Servizi S.p.A.

Progettazione Strutture e Sicurezza Enzo Magris La Biennale di Venezia Servizi S.p.A.

Film di Marta Francocci, regia di Giorgio De Finis, consulenza scientifica di Franco Purini e Livio Sacchi, in collaborazione con RAI SAT e RAI Educational

Le Città Nuove del Novecento italiano a cura di Franco Purini e Livio Sacchi con la collaborazione del Laboratorio di Disegno della Facoltà di Architettura di Pescara Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini e Massimiliano Mazzetta con Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa, Tatiana Mariani, Francesco Martelli, Roberto Potenza e Fabrizio Susi

Collegamenti Webcam Marco Brizzi con Furio Barzon e Matteo Ballarin

Relazioni di settore con Partner Micol Saleri La Biennale di Venezia

VEMA Masterplan Franco Purini con Francesco Menegatti

Progetti Pier Vittorio Aureli, Dogma I Office Avatar Architettura Lorenzo Capobianco Elastico spa + Elastico 3 Giuseppe Fallacara Santo Giunta lotti + Pavarani Architetti Raffaella Laezza, Michele Moreno, Giovanni Santamaria liverani I molteni architetti mao I emmeazero studio d 'architettura Antonella Mari Masstudio Stefano Milani Moduloquattro Architetti Associati Tomaso Monestiroli, Massimo Ferrari OBR Open Building Research Gianfranco Sanna Andrea Stipa studio.eu Alberto Ulisse

Plastico a cura del DIAPReM, Facoltà di Architettura di Ferrara

Comunicazione DARC-Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee Lorenza Bolelli

Catalogo

a cura di Franco Purini, Nicola Marzot e Livio Sacchi

VEMA masterplan iniziale Franco Purini con Francesco Menegatti, Sebastiano Giannesini

VEMA masterplan definitivo Franco Purini con Francesco Menegatti

Hardware della città e progetto dei ponti di VEMA Francesco Menegatti con Dina Nencini collaboratori: Laura Ferrarello, Giovanni Lucchetti, Georgios Papaevangeliou, Fabio Satriano, Carlo Stabili, Stefano Strika (rendering). Collaborazioni esterne Artisti: Licia Galizia, Francesco lmpellizzeri (coordinamento artistico: galleria A.A.M. Arte Architettura Moderna, Roma) Architetto invitato: Clorindo Testa

Redazione Le Città Nuove del Novecento italiano a cura di Franco Purini e Livio Sacchi con la collaborazione del Laboratorio di Disegno della Facoltà dì Architettura di Pescara (Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini e Massimiliano Mazzetta con Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa, Tatiana Mariani, Francesco Martelli, Roberto Potenza e Fabrizio Susi)

Dizionario Biografico Illustrato a cura di Dina Nencini con Roberta Andreoli, Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Riccardo Di Carlo, Loredana Landro, Alessandro Luigini, Lina Malfona, Massimiliano Mazzetta, Francesco Menegatti, Francesca Romana Moretti, Valentina Ricciuti, Stefania Suma

Coordinamento editoriale Maria Giovanna Pezzoii

Assistenza editoriale Chiara De Luca

Art directlon Lisa Marzari

Progetto grafico cdm I associati

Impaginazione Francesca Frenda

Traduzioni Alessandra Bergamini (coordinamento) Johanna Bishop Catherine Bolton Miriam Hurley Russell Jones Logos Henry Neuteboom NTL Kelly O'Connor Sarah Ponting Wendell Ricketts Sinergia Language lnstitute Timothy Stroud

The NewCitv ltalia-y-2026. Welcome to VEMA

ltalian Pavilion at the 10"1 lntemational Architecture Exhibition

Exhibition

Curated by Franco Purini with Nicola Marzot, Margherita Petranzan and Livio Sacchi

Exhibition Design Franco Purini with Massimiliano De Meo, Carlo Meo Colombo, Franco Puccetti and Valter Tronchin

Organizing Coordination Architecture and Visual Arts Section La Biennale di Venezia Renato Quaglia

Technical Coordination La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Cristiano Frizzele Manuela Lucà Dazio Ruggero Di Paola

Engineering Design Angelo Boscolo La Biennale di Venezia Servizi S.p.A.

Structure Design and Safety Planning Enzo Magris La Biennale di Venezia Servizi S.p.A.

Film by Marta Francocci, directed by Giorgio De Finis, technical consulting by Franco Purini and Livio Sacchi, in collaboration with RAI SAT and RAI Educational

The New Cities of the ltalian 2Q1h century organized by Franco Purini and Livio Sacchi with the collaboration of the Design Laboratory of the Department of Architecture of Pescara Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini and Massimiliano Mazzetta with Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa, Tatiana Mariani, Francese Martelli, Roberto Potenza and Fabrizio Susi

Webcam Connections Marco Brizzi with Furio Barzon and Matteo Ballarin

Relations with Partner Micol Saleri La Biennale di Venezia

VEMA Masterplan Franco Purini with Francesco Menegatti

Projects Pier Vittorio Aureli, Dogma I Office Avatar Architettura Lorenzo Capobianco Elastico spa + Elastico 3 Giuseppe Fallacara Santo Giunta lotti + Pavarani Architetti Raffaella Laezza, Michele Moreno, Giovanni Santamaria liverani I molteni architetti mao I emmeazero studio d'architettura Antonella Mari Masstudio Stefano Milani Moduloquattro Architetti Associati Tomaso Monestiroli, Massimo Ferrari OBR Open Building Research Gianfranco Sanna Andrea Stipa studio.eu Alberto Ulisse

Model by DIAPReM, Department of Architecture of Ferrara

Communication DARC-Contemporary architecture and art Lorenza Bolelli

Catalogue

edited by Franco Purini, Nicola Marzot and Livio Sacchi

VEMA first masterplan Franco Purini with Francesco Menegatti. Sebastiano Giannesini

VEMA final masterplan Franco Purini with Francesco Menegatti

City hardware and design tor VEMA's bridges Francesco Menegatti with Dina Nencini Assistants: Laura Ferrarello, Giovanni Lucchetti, Georgios Papaevangeliou. Fabio Satriano, Carlo Stabili, Stefano Strika (renderings) External collaborators Artists: Licia Galizia, Francesco lmpellizzeri (art coordination: A.A.M. Arte Architettura Moderna gallery, Rame) lnvited architect: Clorindo Testa

Editing The New Citles of the ltalian 201h century by Franco Purini and Livio Sacchi with the collaboration of the Design Laboratory of the Department of Architecture of Pescara (Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini and Massimiliano Mazzetta with Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa. Tatiana Mariani, Francese Martelli. Roberto Potenza and Fabrizio Susi)

lllustrated Biographical Dictionary by Dina Nencini . With Roberta Andreoli, Emiliano Auriemma. Giovanni Caffio, Riccardo Di Carlo, Loredana Landro, Alessandro Luigini, Lina Malfona, Massimiliano Mazzetta. Francesco Menegatti, Francesca Romana Moretti, Valentina Ricciuti and Stefania Suma

Editing Coordinator Maria Giovanna Pezzoli

Editing Assistant Chiara De Luca

Art direction Lisa Marzari

Graphic Design cdm/associati

Layout Francesca Frenda Vera Davidescu Susanna Rotti

Translatlons Alessandra Bergaminl (coordinator) Johanna Bishop Catherine Bolton Miriam Hurley Russell Jones Logos Henry Neuteboom NTL Kelly O'Connor Sarah Ponting Wendell Ricketts Sinergia Language lnstitute Timothy Stroud

Indice

Saluti Parte I La Città Nuova ltalia-y-2026

10 La Città Nuova Masterplan Invito a VEMA Il Padiglione Italiano alla 1 O. Mostra e Allestimento Internazionale di Architettura di Venezia 82 Pier Vittorio Aureli, Pio Baldi 29 VEMA: le ragioni di una città nuova Dogma I Office

Franco Purinl 00 Avatar Architettura 11 Utopia oggi 98 Lorenzo Capobianco

Margherita Guccione 44 La fondazione di VEMA 106 Elastico spa + Elastico 3 Francesco Menegatti 114 Giuseppe Fallacara

12 La rinascita del Padiglione Italiano 122 Santo Giunta Davide Croff 62 Cinque elementi per le Tese 130 lotti + Pavarani Architetti

delle Vergini 138 Raffaella Laezza, Michele Franco Purinl Moreno, Giovanni Santamaria

Introduzioni 146 l iverani I molteni architetti 74 Il grande plastico 154 mao I emmeazero studio

15 La Città Nuova. ltalia-y-2026. Franco Purini d'architettura Invito a VEMA 162 Antonella Mari Franco Purini 75 Cento anni di architettura italiana. 170 Masstudio

Un film nel panorama ovale 178 Stefano Milani 19 VEMA e il modello Livio Sacchi 186 Moduloquattro Architetti

della "rete di città" Associati Nicola Marzot 76 Dove sorgerà VEMA: 194 Tomaso Monestiroll,

i fattori localizzativi Massimo Ferrari 21 VEMA città possibile Gualtiero Tamburini 202 OBR Open Building Research

Margherita Petranzan 210 Gianfranco Sanna

78 L'industria immobiliare nel 2026 218 Andrea Stipa 23 VEMA 2006-2026 Gualtiero Tamburini 226 studio.eu

Livio Sacchi 234 Alberto Ulisse

25 Contro lo spettacolo 242 Impressioni da VEMA Ernesto di Casarotta Franco Purini

243 L'arte a VEMA Stefania Suma

Parte Il Parte lii Parte IV

Le Città Nuove Le città, gli architetti, 435 Dizionario Biografico del Novecento italiano l'insegnamento Illustrato

dell'architettura 247 Le Città Nuove 501 Bibliografia

Livio Sacchi 275 Ascoli Umberto Cao 276 Bari Claudio D'Amato Guerrieri

Prospettive italiane zn Bologna Nicola Marzot 506 Indice dei nomi 279 Cagliari Giovanni Maciocco 281 Cesena Gianni Braghieri 282 Ferrara Nicola Marzot

259 Come le città italiane potranno 284 Firenze Marco Casamonti cambiare 286 Genova Marco Romano Vittorio Gregotti 287 Mantova Lucia Bisi

289 Matera Carlo Pozzi 261 Il futuro della critica 290 Milano Marco Biraghi

Renato De Fusco 292 Modena Marco Romano 293 Napoli Cherubino Gambardella

263 L'architettura nella società italiana 296 Padova Margherita Petranzan Margherita Petranzan 298 Palermo Pasquale Culatta

300 Parma Carlo Quintelll 265 Un paesaggio nuovo 301 Perugia Roberto De Rubertis

Laura Thermes 303 Pescara Alberto Clementi 304 Reggio Calabria Gianfranco Neri

267 Architettura italiana 306 Roma Alessandra Capuano e globalizzazione. Della Volpe 309 Torino Giovanni Durbiano vs Marcuse 311 Trento e Rovereto Renato Rizzi Pippo Ciorra 313 Trieste Maurizio Bradaschia

315 Venezia Francesco Tentori 269 Il futuro del patrimonio 316 Verona Lucia Bisi

architettonico 318 Vicenza Margherita Petranzan Giorgio Muratore

271 Dialettiche generazionali 323 O.A.I. Luca Mollnari Dizionario

Architettonico Italiano

lndex

Forewords Part I The New City ttalia-y-20'l6

10 The New City. Masterplan Welcome to VEMA The ltalian Pavilion and Exhibition al 10111 lnternational Architecture Exhibi tion 82 Pier Vittorio Aureli, Pio Baldi 29 VEMA: the logie of a new city Dogma I Office

Franco Purini 00 Avatar Architettura 11 Utopia, today 98 Lorenzo Capobianco

Margherita Guccione 44 The foundation of VEMA 106 Elastico spa + Elastico 3 Francesco Menegatti 114 Giuseppe Fallacara

12 The Rebirth of the ltalian Pavilion 122 Santo Giunta Davide Croff 62 Five elements 1~ lotti + Pavarani Architetti

tor the Tese delle Vergini 138 Raffaella Laezza, Michele Franco Purini Moreno, Giovanni Santamaria

lntroductions 146 liveranl I moltenl architetti

74 The large-scale model 154 mao I emmeazero studio 15 The New City Franco Purinl d'architettura

ltalia-y-2026. Welcome to VEMA 162 Antonella Mari Franco Purini 75 A hundred years 170 Masstudio

of ltalian architecture. 178 Stefano Milani 19 VEMA and the model A fi lm in the Ovai auditorium 186 Moduloquattro Architetti

of the "city network" Livio Sacchi Associati Nicola Marzot 194 Tomaso Monestiroll,

76 Where VEMA arises: Massimo Ferrari 21 VEMA, city of possibility the location factor 202 OBR Open Bullding Research

Margherita Petranzan Gualtiero Tamburini 210 Gianfranco Sanna 218 Andrea Stipa

23 VEMA 2006-2026 78 The real estate industry in 2026 226 studio.eu Livio Sacchi Gualtiero Tamburini 234 Alberto Ulisse

25 Against spectacle 242 lmpressions from VEMA Ernesto di Casarotta Franco Purini

243 Art at VEMA Stefania Suma

Part Il Part lii Part IV

The New Cities Cities, architec1s, 435 lllustrated Biographical of the ltalian teaching Dictionary 20th century architecture

501 Bibliography 247 The New Cities 275 Ascoli Umberto Cao

Livio Sacchi 276 Bari Claudio D'Amato Guerrieri 277 Bologna Nicola Marzot 506 Name index 279 Cagliari Giovanni Maciocco

ltalian prospects 281 Cesena Gianni Braghieri 282 Ferrara Nicola Marzot 284 Florence Marco Casamonti

259 How can ltaiian cities 2ll6 Genoa Marco Romano

change? 287 Mantua Lucia Bisi

Vittorio Gregotti 289 Matera Carlo Pozzi 200 Milan Marco Biraghi

261 The future of criticism 292 Modena Marco Romano

Renato De Fusco 200 Naples Cherubino Gambardella 296 Padua Margherita Petranzan

263 Architecture in ltalian society ~ Palermo Pasquale Culotta

Margherita Petranzan 300 Parma Carlo Quintelli 301 Perugia Roberto De Rubertis

265 A new landscape :m Pescara Alberto Clementi

Laura Thermes 3)4 Reggio Calabria Gianfranco Neri 300 Rome Alessandra Capuano

267 ltaiian architecture 309 Turin Giovanni Durbiano

and globalization. 311 Trento and Rovereto Renato Rizzi

Della Volpe vs Marcuse 313 Trieste Maurizio Bradaschia

Pippo Ciorra 315 Venice Francesco Tentori 316 Verona Lucia Bisi

269 The future of architectural heritage 318 Vicenza Margherita Petranzan

Giorgio Muratore

271 Generational dialectics 323 I.A.O. Luca Molinari ltalian Architectural

Dictionary

Segno Francesco Moschini

La specificità e la centralità del segno e del disegno italiano all'interno del complesso sistema delle arti è da rintracciarsi, qualora se ne voglia riconoscere una diversità e un carattere inusuale, nel suo essere sempre stato awertito come strumento di rappresentazione In un duplice significato, in quanto momento della conoscenza, e dunque adeguazione dell'Idea alla cosa, e in quanto costruzione e costruzione creativa, capace di modificare la percezione passiva del reale riportandola nell'ambito di un'edificazione teorico-pratica, In alcuni casi, anche fortemente ideologica. Tutto ciò impone allora un approccio non conformista al progetto che si esprime in una sorta di esuberanza creativa il cui obiettivo, non sempre dichiarato, è quello di portare a compimento la ricerca iniziata dalle Avanguardie storiche attraverso una totale riduzione dei materiali della storia a materiali del progetto artistico e architettonico. Con un procedimento analogo a quello lìngulstico, e non a caso il filo conduttore è continuamente da rintracciarsi all'interno del pensiero di una figura come Il filosofo L. Wittgensle1n, si indagano attraverso Il disegno, le convenzioni del linguaggio con un duplice obiettivo: ricerca di un codice ed esplorazione delle possibilità di rappresentarne le contraddizioni. Purtroppo la critica ha troppo spesso privilegiato l'aspetto "romantico" e "decadente" di questa ricerca. paradossalmente esaltandone gli aspetti regressivi, venati di nostalgia utopica. Ma l'importanza della ricerca sta nella tensione di tutte le arti che In questi anni nella sempre indicata logica dello "sguardo incrociato" guardano con sempre maggiore Interesse all'architettura per le sue potenzialità di massima astrazione, e quindi per la sua capacità di elaborare modelli, che prendano ulteriormente coscienza di quella separazione Ira naturale e artificiale giunta ormai a un punto di non ritorno. Appare cioè ormai del tutto impossibile pensare di ricomporre in alcun modo questa frattura, si pensi per esempio alla ricerca di artisti come G. Paolini o J. Kounellls. Forse uno del momenti chiave per la comprensione della dinamica segno architettonico-segno artistico più in generale, è l'analisi di alcune convergenze particolari postesi non solo sul piano teorico, ma anche nel vivo della prassi operativa, costruzione teorica e trasmissione didattica: la collaborazione, a partire dal 1967, di

Gastone Novelli e Achille Perilli al corso di Composizione architettonica di Maurizio Sacnpanti alla Facoltà di Architettura di Roma e Il dibattito sulla "prospettiva" in particolare e sul disegno di architettura in generale. Il disagio dell'artista e dell'architetto si autorappresenta nella figura del labirinto: uridurre l'Informazione visiva al livello dell'immagine del labirinto» (A. Perilli) come alternativa "classica" al non comunicare. Il labirinto Infatti è figura della stabilità e della certezza: per quanto I suoi percorsi possano essere contorti e complessi, ammette un'unica direzione e un'unica soluzione. Il ritrarsi nella disciplina, le ipotesi di rifondazione, spesso astratte, sono alla base di quelle contaminazioni cui facevano riferimento. In particolare, quale contributo. quale Insegnamento fuori del generico appello alla creatività, portano alla progettazione architettonica G. Novelli e A. Perilli? Innanzitutto l'introduzione di un elemento lucido e irrazionale, che pone come conditio sine qua non della propria esistenza l'impossibilità della comunicazione oggettiva, unito tuttavia, e In questo è la provocazione vera e propria, a un ostentato tentativo di razionalizzazione dell'irrazionale, alla classificazione. che troverà nei sistemi a griglia la più efficace forma rappresentativa, capace di unificare in un apparentemente analoga ricerca Novelli, Perllll e Purini con un folto gruppo di architetti riuniti nel mitico studio d1 corso Vittorio e di Atrio Testacelo poi. Ma, a prescindere dalla diversità di percorsi e di intenti. per cui alle esaltazioni costruttive di Purini si contrappongono le tensioni dissacratorie di Novelli, tutti sono accomunati da una lettura del reale percepito nella sua natura di frammento irriducibile all'unità, forzato nella folle razionalità di una classificazione comunque arbitraria. Infine Il riconoscersi, forse il solo ritrovarsi, fuori della storia, che non esclude, anzi impone. il ricorso al mito, costretti a manipolare segni: «un'arte costruita quasi come una legge matematica" {Novellij. Significativo è, in questo senso, Il corso di Composizione tenuto da Novelli a San Paolo: l'affrancamento della storia è realizzato attraverso una regressione allo stato pre­sensorio nell'osservazione della natura, eliminazione cioè delle categorie storiche e astrazione del linguaggio dal tempo e dallo spazio. Il riferimento al testo di V. Kandinskij è palese, ma altrettanto evidente ne è l'Immediata trasposizione su un piano simbolico e la riduzione del processo compositivo a procedimento additivo, i volumi e i pianì non si integrano, ma sono

s determinati dall'accostamento o dall'incastro di forme autonome che solo un linguaggio magico è in grado di elaborare utilizzando residui, "testimoni fossili della storia di un individuo e della società». Analogo l'atteggiamento di Perilli, che, tuttavia impregnato di uno spirito più intellettuallst,co, s, propone più diretti obiettivi teorici, a partire dalla contestazione della rappresentazione prospettica, per affermare lo spazio immaginario, nel quale si definisce, attraverso non-leggi, la Folle immagine. La legge di strutturazione automatica, della maggiore complessità, del labirinto fino alla legge dell'ambiguità del messaggi rimandano infatti a percorsi mentali, a un suggerito delineare della razionalità, che non apre spazi mistici, né introduce al visionario che ancora, in qualche modo, caratterizzava l'opera di Novelli: se gli onphall di questo infatti sono ancora in simbiosi con la natura, le colonne di Perilli sono piuttosto astrazioni architettoniche. L'architettura allora può significare per quanto di artistico è ancora capace di esprimere o di custodire nell'intransitività dei segni: questo Il punto di convergenza degli interessi di un architetto come Sacripanti e di artisti come Novelli e Perllli, che non esclude Il fare ma tenta di sottrarlo, nella complessità del labirinto ma anche nella omogeneità stessa di questa figura con quelle del "moderno", al continuum dello spazio metropolitano. L'apprendimento e la pratica del disegno recuperano Il momento creativo primigenio individuale; Il recupero del segno può seguire due strade, o la Storia, con Freud, o l'Archetipo, con Jung, e l'attenzione per due architetti profondamente diversi, quali Sacripanti e Rossi, è indicativa proprio di quella riduzione all'archetipo comune alle ricerche, pur eterogenee, di quegli anni. SI tratta di un passaggio, per dirla con Lacan, da un sistema logocentrico a un sistema grafocentrico: «scrivere non ha nulla a che vedere con significare, ma piuttosto con misurare ... Perilli rappresenta, quasi, la soglia tra significare e misurare, come emerge dalle sue opere, dai primi diagrammi, costruiti nello spazio del mito. alle successive geometrizzazioni che, pur nel segno del negativo, misurano lo spazio. Percorso parallelo a quello dell'architettura dagli anni Sessanta a oggi. In un'alternanza di operatività e astrazione. prassi e teoria che si riflette nella forma dell'oggetto architettonico e della città, distinguendo la vita e la sua rappresentazione. Per quanto possa tuttavia apparire paradossale, tutta la forza distruttiva di quelle avanguardie

s architettoniche, sforzatesi a confrontarsi con la progettualità dell'arte, tutto Il loro fondarsi sull'autonomia del linguaggio, ha operato proprio nella direzione della produzione più corrente sin quasi a rasentare la serialità e la ripetitività. destinandosi al consumo, in modo coerente e funzionale al sistema che di fatto non cerca più nell'arte alcuna espressione di valore che non sia meramente economico. E dunque autonomia dell'arte. intransitività del messaggio, perdita di valore configgono l'opera nel fenomeno delle moda, all'interno del quale ormai essa deve essere analizzata, e il cui destino diviene quello di essere consumata nel modo più rapido, senza critica, per far luogo a una nuova moda, che sarà caratterizzata anch'essa da una perdita d i esteticità ma non di intenzionalità artistica.

Sicurezza (e nuova spazialità) Massimo /lardi La metropoli è la forma spaziale del nostro vivere presente. Rappresenta la grande rivoluzione spaziale della seconda metà del Novecento che muta la struttura del concetto stesso di spazio: abbatte I luoghi della storia e della memoria dell'antica città, d isegna lo spazio infinito e senza più confini (centro­periferia, città-campagna, dentro-fuori) degli agglomerati urbani contemporanei, inventa il flusso delle reti della metropoli globalizzata. È Il primato del mercato a dettare le nuove regole e sono le mentalità e le forme di vita delle periferie urbane a innescare quel mutamento sociale e culturale che ha aperto questi nuovi spazi all'esistenza storica. Per capire è da qui che bisogna partire. da questa rivoluzione spaziale che svela le leggi di tendenza dell'età contemporanea, quelle leggi che Marx ricercava nell'economico e Cari Schmitt nella dinamica delle categorie del politico. Esiste dunque un nesso strettissimo tra mutamento culturale, antropologico e trasformazione dell'idea di spazio: per Imporsi lo spazio neutro del mercato ha bisogno che l'agire polìtico e le sue categorie tradizionali (ideologia+organizzazione) entrino in crisi o comunque si adattino alle nuove mentalità vincenti: individualismo, no al futuro, consumismo. Dallo spazio striato della politica allo spazio liscio, Indefinito, flessibile

del mercato: questo è il primo passaggio della rivoluzione spaziale. Il secondo è quello che stiamo vivendo in questi anni: dallo spazio neutro del mercato al territorio enclavizzato del consumo. L'espansione metropolitana sta avvenendo in questa direzione. È il conflitto tra regole del mercato e culture del consumo a determinare la linea di fondo del nuovo ordinamento spaziale: la forma che assume oggi l'opposizione reale tra mercato e sua società passa appunto attraverso l'azione del consumo. Il mercato è la democrazia degli Interessi, Il bisogno di ordine, è lo spazio dei flussi. è soprattutto imposizione dell'individuo sociale, della sua unità e della sua integrazione alle regole. Il consumo innesca Invece un vero e proprio processo di desociallzzazione, di illegalità generalizzata e di conflittualità permanente legate all'incontrollabilltà dei desideri. Il tutto dentro una pratica di libertà che non vuole impedimenti e non richiede partecipazione. Il territorio si trasforma allora in un riflesso tormentato e caotico di particolarismi In lotta tra loro. Cambia di conseguenza la natura del controllo: " non si tratta più di correggere attraverso un trattamento individualizzato [ ... ] bensl di ridisegnare lo spazio in cui l'individuo agisce, elevando ostacoli fisici, materiali, che rendano meno facile la condotta deviante .. (A. De Glorgl). Per governare Il territorio e "fare società", il mercato crea allora I nuovi spazi pubblici: le architetture "banali" del supermercatì, delle multisale, delle enclave residenziali, dei club esclusivi. delle gated community, dei parchi a tema. Legami, identità, Incontri e obblighi sociali rinascono qui più forti di prima perché negli spazi chiusi e ristretti più forti sono il controllo e la disciplina. Il mercato Infatti ha dimostrato di poter rivoluzionare Il globo ma non possiede la capacità di controllarlo perché tutto riesce a distribuire tranne quei valori con cui la politica governava Il mondo. Allora sono la paura e la sicurezza a intervenire come possibili collanti di una società in frantumi: i quartieri privatizzati, sorvegliati senza posa dalle telecamere e piantonati dalle polizie private sembrano diventare gli esperimenti pilota della città futura. Senza identità, senza relazioni sociali, ordinati, puliti e anonimi, con la realtà del mondo chiusa fuori, essi prefigurano una d imensione In cui l'Intreccio tra sorveglianza e protezione si fa indistricabile, e lo scarto tra l'occhio che spia e quello che scruta per difendere diventa inesistente. Non è vero, dunque, come si sostiene da più parti. che assistiamo a un processo di de-

istituzionalizzazione e alla nascita di una struttura sociale orizzontale e meno gerarchica: assistiamo invece a una frammentazione degli spazi sociali ciascuno perimetrato dalle sue istituzioni che organizzano al loro interno In maniera dettagliata vita quotidiana. comportamenti e dipendenze. e delimitano nettamente i contorni tra dentro e fuori, noi e loro, tra chi vorrebbe e chi può invece consumare.

Socioantropologia Massimo /lardi

La socioantropologia è un metodo d'indagine che nella sua ricerca si avvale dei risultati e degli strumenti interpretativi che provengono da diverse discipline, non ultimi quelli che fanno riferimento alla comunicazione e alla semiotica In questi ultimi anni, la necessità della riflessione urbanistica e architettonica di contaminarsi con questo tipo di indagini è stata non solo auspicabile ma positiva perché un mondo divenuto metropoli non poteva che essere letto, per la sua complessità, dall'intrecciarsi dei molteplici linguaggi della ricerca. Il problema però è che questa strumentazione socioantropologica sta cercando ora di sostituire la densità di scrittura e di linguaggio che é propria del progetto di architettura. Il rischio che si corre. di fronte alla velleità di molti architetti di Improvvisarsi sociologi o antropologi, è duplice: da una parte, l'accettazione supina dei mezzi e dei modelli della comunicazione li porta ad assecondare una realtà completamente mediatlzzata e inserita Interamente dentro le strategie del marketing e della pubblicità; dall'altra, la trasformazione dell'architettura in spettacolo approda alla dispersione di una teoria del progetto e al suo dissolversi dentro quelle categorie universali, neutre e astratte che sono appunto la società, la tecnologia, la comunicazione. In una metropoli trasformata in un video-clip scintillante, ibrido e nomadico dove tutto sembra felicemente scorrere anche l'architettura, affermano I sostenitori enfatici e compiaciuti di questa tendenza, deve farsi liquida. fluttuante, mobile. rappresentazione fedele di un paesaggio antropologico dominato dalle tecniche del morphing, incorporata dentro paradisi semiotici ed estetici, ridotta ad immagini polivalenti e a complessità formali che servono a offrire una scorciatoia per una fuga immaginifica dalle dure repliche della

s lmportant and scandalous neighbourhoods of bUtlding speculation. Toey shared In common their larga scale, an anti-camouflag1ng lntent, and the extremities like solid muscles laid bare in the desire to express a clear siling logie. Zen, Gallaratese. Pilastro, Corvìale, Vele di Secondigliano, and Rozzol Melara are lhe 1cons of a scandalous slgned mystery. Muraglie Cinesi del Vomero, lhe Intensive works ot Tiburtina, and the apartment bulldings of Corso Buenos Aires are some of the successful faces of building speculation. And after the scandal comes the mystery. Toe mystery of the slngle-class city, the mystery of the unfinlshed city, fragmented betore being completed. the mystery of the city where only necessary things are done, the houses and not even atways the houses, because there is no more money, not tor services, not tor shops, not tor lhe urban subslance because thai ls only lhe density of these lhings. lt is this that guarantees safety more than any patrol making the rounds between these platforms at the centre or the wor1d. Derellct but great testaments of a collective story meet with the subconscious of a fragile capìtalism unable to face lts recent past. Social housing, like monuments, seems like an impossìble dream in a country where thel"e are no longer classes, or rather where belonging to economie and cultura! classes 1s to be hidden like a dlsgrace to prevent anyone from recognizing themselves. Tois is the scandal of which architecture is a victim and lt dlsappears under the clutter. For the new reality-show population, the compact, collective myth no longer exlsts. Toere ls the Individuai hope ot the sprawl, of the customized automobile to be recounted like a simulacrum of identity. So down wilh the Vele, away with the Corviale, or let's fill 11 wlth tulle and mini-sklrts llke hanglng gardens, free radio and such tr111es without try1ng to add, complete, reconnect, or reinterpret w1th lhe lools of architecture, alter having assessed socia! changes, new expectations and needs without superfluous enllghtened patemaiism. Monuments Uve In the fabrics or cltles and they let themselves be layered with new additJons, modifications, lnterpretations In stona and therefore the unfinished Zen layout can be a manifesto tor a complet,on, of a layer thai weaves a dense, Intense dialogue wilh the authorial text. Let's start right after that Single finished and well­kept garden where Andrea Sciascia brought me to en1oy the schlzophrenic coexlstence of a burnt shard and a precise fragment. Let's team from the simple mechanisms of the dense and bourgeo1s speculation of Naples,

Rome. Caserta or Milan where the city works 1n the scandalously rudimentary combìnations of house, office and trade. Authorized before the Ponte Law, these neighbourhoods are lhe only architectural texts where a private, rapaclous hand made more lhan houses. maklng that little bit more, thai minimal amount that, forty years on, allows us lo recognlze the exact mystery of the ltallan neighbourhood.

Sign Francesco Moschini

lf we want to po1nt out somethlng dlfferent and unusual about it, the specificlty and centrality of the ltalisn sign snd design withìn the complex system or the arts can be traced back to it atways having been felt as a doubly significant 1nstrument of representatlon: as a moment of knowledge (therefore ad)usting the idea lo fit the object) and as an act of creative construction capable of modifying the passive perception of reality and retocusing lt withln the dimension ot theoretical and pract1cal construction, often wlth a pronounced ideologica! conteni. Ali this then lmposes a non-conformist approach to the project, expressed in a kind of creative exuberance whose objecUve (not always declared} is to complete the research begun by the orìgìnal Avant-garde movement through totally reducing the hlstorical matenal m tavour of the prc>Ject's artlstlc and arch,tectonlc materiai. Uslng a procedure analogous to the linguistic one (significantly, the common factor can always be traced to the thinkìng ot Wittgenstein), design becomes a means of investigaling the conventions of language, wllh two alms in sight: lhe search for a code and the exploration of possible ways of expressìng its contradlctions. Unrortunately, crìtical writmg has too often favoured the •romantic" and "decadent" aspects of lhis search, paradoxically exalting ils regressive elements which are run through by a utopian nostalgia. But the importanoe of the search lies in the tension of all the arts which in recent years (following the beneficiai logie of "intersecting perspectives") look to architecture with ever growing lnterest thanks to its potentiality for maximum abstractlon and, therefore, to its capacity for elaboratìng models that contain an awareness of thai separatlon between the natural and the artificiaf whlch has widened to the polnt or no retum. At this stage ìt seems qu,te impossible lo th,nk of somehow resetting this tracture ... think, for example, of the

research carried out by artists like G. Paolini or J. Kounellis. Perhaps one of lhe key moments lor understanding the dynamic between the architectonic slgn and the more generallsed artistlc slgn, is the analysls of certain special convergences, not only on a theoretrcal leve! but also on the nuts-and-bolts level of operative practise, theoretical oonstruction and teaching. Tois moment can be seen in the collaboration, beginning in 1967, between Gastone Novelli and Achille Perilli, In the context of Maurizio Sacripantl's course on Architectonic Compositlon 1n Rome's Faculty ot Archìtecture, and the clebate on "prospective• In particular and on architectural design in generai. Toe unease of lhe artJst and the archìtect represents itself 1n lhe symbol of the labyrlnlh: "reducing visual lnformation to the level of the lmage of the labyrinth" (A. PerillO as the "classlcal" alternative lo non-communicatlon Toe labyrfnth ls, after ali, the emblem of stab1llty and certalnty: however complex and tortuous rts palhs may be, it admits only one d1rection and only one solution. Withdrawal into discipline. and the often abstracl hypotheses of re-toundation, are behind the contamlnatlons referred to. What influence, what teaohlng, apart from a generi<: appeal tor creativity, leads to the archrtectonlc design of G. Novelli and A. Perilli? Before all else, the introduction of a lucid and irrational element which postulates, as the slne qua non of lts own existence. the impossibility of objective communication. But whlch ls nevertheless united (and thls ls why ,t is so provocative) with an expliclt attempt to rationalfse the lrrat,onal. lo classrfy, and whrch wrll find ìts most effectlve form of representalion ,n grid systems, capable of unlting ,n an apparently analogous research Novelli, Perilli and Purini wilh a group ot architects packed into the legendary studio In Corso Vittorio, firstly, and later in Atrio Testacelo. Whatever the differences In Individuai developments and lntentions (for example, Purinl's construct,ve exaltatìons on lhe one hand and Novelll's desecrating tensions on the othef'), ali have in common a readlng of reallty pe<ceived as fragments thai cannot be reduced to any kind of unlty, forced lnto the Insane rationallty of entirely arbitrary class,fications. And finally recognlsing themselves (or maybe Just findlng themselves) outside history .... which doesn't exclude, bUt ralher lmposes. the use of myth .... and forced 10 dea! in signs: •an art constructed almost as a law or rnathematics" (Novellij. In thrs context, the course given by Novelll In San Paolo is highly significant: emanclpation from h1story is achleved lhrough a regresslon to the pre­sensorial state In lhe observatlon or nature, lhat's to say by el1minating historical categones and abstracting ianguage from time and space. The

reference to the writings ot Kandinsky is obvìous, but equally evident is the Immediate transposltlon onto a symbollc levef and lhe reduci1on of the composit,onal process to the procedure of addltion: volumes and planes are noi lntegratoo but are rath0f determined by placing together or dovetailing autonomous fom,s which can only be elaborated by a magica! language that uses remnants, "fossillsed wltnesses to the hlstory of an individuai or a soclety". Penlll's attltude is sim1lar, although Jt 1s lmpregnatoo by a more lnteUectual spiri! and proposes more dlrect theoretical objectives, starting from a rebelllon against the use of perspective and arriving at an lmaglnary space where, through non-laws, the "Mad lmage" is definoo. The laws of autonomous structuring, of lncreasoo complexity, of the labynnth and of the amblguity of rnessages are ali connected with mental itmeraries, to an outlined suggestion of ratìonallty thai doesn't open up mystical spaces or usher in the vlsionary approaches which stil!, In a klnd of way, characterised Novelli's work: if his omphall are stlll in symbiosis with nature, Perilll's columns are more like architectonic abstractlons. Archttecture can lhen signify however much of lhe artistic that it is stili able to express or preserve withln lhe lntransitlveness of signs: lhis is the point of convergence between the lnterests of an art:hitect like Sacripanti and artists llke Novelli and Perilll, not excludlng actlon bui trylng 10 free ,t from the continuum of lhe urban space, In the complexity of the labynnth but also 1n the very homogeneousness of its forni with those of "modemity". The leaming and the practise of drawlng and designing are recoveries of the primogenial creative moment. The recovery of the sign can follow one of two roads, elther Hlstory (wrth Freud), or the Archetype (with Jung), and the attention paid to two such different art:hilects as Sacripanti and Rossi is indicative of exactly lhat movement towards the art:hetype which recurs through ali the heterogeneous research of those years. We mlght cali this the passage from a logocentric system lo a graphocentnc system, to use Lacan's terms: "writing has nothing to do w1th meaning, but rather wlth measunng•. Perilll represents, we mighl say, lhe lransltion between meanlng and measuring, as can be seen from his works ... .from the first dlagrams, constructed In a mythologtcal space, to the subsequent geometrìcallsatlons which measure the spaces (even 1f 1n the negative). A path that ls parallel to that taken by art:hitecture from the 1960's to today, in an allemation of effectlveness and abstraction. lheory and practlce, reflectoo tn the forni of lhe archìtectonlc object and the city, distinguishing between life and its representation. Although it may seem

paradoxlcal, ali the destructive force of those art:hìtectonic avant-gardes stralnlng to confront lhemselves wilh lhe ptanning side of art, ali their basing themsefves on the autonomy ol archltectural language, ended up mov,ng as though in a single stream. to the polnt of produclng something close to serial work, a repetitiveness destrned for consumptlon, coherent and functionaJ with a syslem which no longer looks tor any expression or values in art. apart from economie values. And so the autonomy of art, the lntransitiveness of lhe message, the loss of value fintsh up by nailing the work down to the phenomenon of fashion, in whose context, by this stage, il has to be analysed. Fashion. whose fate is to be consumed as rapldly and uncritically as possible, In order lo make way lor a new fashion .. which also will be characterised by aesthetlc loss, despite being full of artistlc intentions.

Socia I anthropology Massimo /lardi Socia! anthropology is an investigative approach that draws on results and lnterpretive tools from dlfferent disciplines, prime among whlch are communlcations and semlotics. In recent years, ltle need for urban plannlng and art:hitectural thought to be influenced by thls type of investìgation has grown desirable and positive because a world thai has become a metropolis can only be lnlerpreted tn lts complexlty from the interweaving of multiple languages of study. However, the problem ls that this social anthropological tool ls now seeking to replace the dens,ty of writing and language lhat is inherent in the architeclure project. The queslionable aspiration of many art:hltects to become improvised soclologlsts or anthropologists brings a double-sidoo risk. Flrst, the passive acceptance of means and models of communlcatlon bring them to back a media­laden wortd, entrenched in marketing and advertis1ng strategies. Second, luming archltecture into spectacle leads lo lhe dispersion of design theory and lts dissolution withln unlversal, neutral and abstracl categorles, specifically: society, technology and communication Accord1ng to the enthus,astic, gratifioo supporters of this trend, in a melropolis that has become a shiny, hybrid, nomadic video clìp in whlch everylhing seerns to drift by happlly, architecture should llkewlse become liquld,

s

Col/El1' of the magazine Gomorra.

floating and mobile, a faithful representatlon of an anthropoioglc landscape domlnated by technologies of morph1ng. Il should be lncorporated wtth1n semiotic and aesthetlc paradlses, reduced to multiple images and formai complexities lhat serve as a shortcut lor a fanciful escape trom the hard repetitìons of history and lts wars, intractable confllcts and lrremedlable chaos. Yet, Il ls precisely In the tace of these feeble, senseless positions thai the arch1tecture project should set its own specificity and find ils foundation. "Setting its specificity" means that there can not be any architecture without a relationship with the land beneath 11, whose edges are not made of stael, glass or oemenl, and that we do not propose goveming mutation as a loca! pian at the very moment of its transformatlon. lts dlrect conversation partner should be power and noi resolving the "socia! question". "Finding its foundation" means first of all avo1dlng seeklng lt In an idea that independently forms In the absoluteness of the art:hrtectural object, a "glorious fonn" of a universality thai emerges once agaln as the whole of an 1ntellect · separate" from the world. On the contrary: lt 1s In the tension of the art:hitect's researt:h and action thai are always embedded In the finite nature of the world In the here snd now, which conslsts of m0f8 than networks and commun1cation, as 11 also contains anarchy, disorder and conmct. ThJS is the ortgln of the project. This 1s its politica! foundation. lf this were noi the case. we woutd

...

Il volume, curato da Franco Purini, Nicola Marzot e Livio Sacchi, nasce in occasione della

mostra "La Città Nuova. ltalia-y-2026. Invito a VEMA". Realizzata, a cura dello stesso Purin,, su

incarico della Direzione Generale per l'Architettura e l~rte contemporanee del Ministero per i

Beni e le Attività Culturali, l'esposizione è ospitata dal nuovo Padiglione Italiano all'interno della

1 O. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia del 2006.

Il volume è strutturato in quattro sezioni, oltre a una parte introduttiva. La prima è dedicata

all'illustrazione di una nuova città collocata tra Verona e Mantova VEMA, questo il nome della

città, è progettata da venti architetti, o gruppi di architetti, tra i trenta e i quarant'anni. La seconda

sezione è dedicata alle Città Nuove del Novecento italiano: una sintetica rassegna di città, e parti

di città, di fondazione, progettate - e talvolta realizzate - nel corso degli ultimi cent'anni. A

seguire compaiono una serie di saggi che delineano le possibili prospettive culturali della scena

italiana La terza presenta 26 c,ttà e il DAI, Dizionario Architettonico Italiano, originale raccolta

tematica che contiene 154 voci generali. La quarta propone infine un inclusivo repertorio

biografico. Brevi e di taglio giornalistico I testi, assieme alle 1mma91ni, puntano a comunicare, nel

modo più completo e immediato, le tante questioni oggi dibattute sulla scena italiana

.. -