RENDICONTO 2016 - Roma Capitale

528
RAGIONERIA GENERALE Allegato B5 RELAZIONE AL RENDICONTO 2016 ANALISI DELL’ATTIVITÀ SVOLTA E VERIFICA DEI RISULTATI CONSEGUITI (Strutture centrali Parte 1: Strutture di Supporto agli Organi e all’Amministrazione e Strutture di Staff)

Transcript of RENDICONTO 2016 - Roma Capitale

RAGIONERIA GENERALE

Allegato B5

RELAZIONE AL

RENDICONTO 2016

ANALISI DELL’ATTIVITÀ SVOLTA

E VERIFICA DEI RISULTATI CONSEGUITI

(Strutture centrali Parte 1:

Strutture di Supporto agli Organi e all’Amministrazione e Strutture di Staff)

PREMESSA METODOLOGICA La struttura organizzativa di Roma Capitale qui rappresentata coincide con quella

valida alla data del 31/12/2016, momento in cui era vigente l’articolazione dettata

dalla Delibera di Giunta Capitolina 56/2016 “Modifiche e integrazioni al

Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale,

approvato con deliberazione Giunta Capitolina n. 384 del 25-26 ottobre 2013 e

ss.mm.ii.”

STRUTTURE DI SUPPORTO AGLI ORGANI E ALL’AMMINISTRAZIONE

RAGIONERIA GENERALE

BOZZA

Allegato B5

RELAZIONE AL

RENDICONTO 2016

ANALISI DELL’ATTIVITÀ SVOLTA

E VERIFICA DEI RISULTATI CONSEGUITI

(Strutture centrali Parte 1: Strutture di Supporto agli Organi e all’Amministrazione

e Strutture di Staff)

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

1

PREMESSA METODOLOGICA

La struttura organizzativa di Roma Capitale qui rappresentata coincide con quella

valida alla data del 31/12/2016, momento in cui era vigente l’articolazione dettata

dalla Delibera di Giunta Capitolina 56/2016 “Modifiche e integrazioni al

Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale,

approvato con deliberazione Giunta Capitolina n. 384 del 25-26 ottobre 2013 e

ss.mm.ii.”

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

2

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

3

STRUTTURE DI SUPPORTO AGLI ORGANI E ALL’AMMINISTRAZIONE

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

4

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

5

PROGRAMMA DEL GABINETTO DELLA SINDACA (codice AA)

Dirigente responsabile del programma

Cognome Nome Qualifica/incarico

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Capo di Gabinetto della Sindaca -

(codice AA0000)

Dirigente responsabile dell’Unità Organizzativa

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

L’Ufficio di Gabinetto, ai sensi di quanto previsto dal Regolamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, coadiuva il Sindaco nell’esercizio delle funzioni attribuitegli dalla legge, dallo statuto e dai regolamenti.Le funzioni attribuite alla Struttura sono peculiari e caratterizzate dalle specifiche responsabilità che discendono dal quadro normativo che ha definito Roma Capitale ente territoriale dotato di una speciale autonomia statutaria, amministrativa e finanziaria. Con la Legge delega n.42/2009 e i successivi Decreti Legislativi, infatti, è stata sancita in modo definitivo la specificità di Roma Capitale rispetto agli altri comuni italiani, come già sancito dall’art. 114 della Costituzione Italiana.

Per tutta la prima metà del 2016 l’Ufficio di Gabinetto ha svolto la sua attività a supporto della Gestione Commissariale del Prefetto Paolo Francesco Tronca, nominato con decreto del Presidente della Repubblica del 3 novembre 2015 a seguito dello scioglimento dell’Assemblea Capitolina e, successivamente, a partire dal mese di giugno, con lo svolgimento delle elezioni amministrative, a supporto della nuova amministrazione guidata dalla Sindaca Virginia Raggi. Nel corso del 2016 sono intervenute diverse modifiche nell’organizzazione della macrostruttura capitolina e conseguentemente anche nella definizione delle attività e dell’articolazione organizzativa del Gabinetto della Sindaca.

L’assetto dell’Ufficio di Gabinetto definito dal Commissario Straordinario con le Deliberazioni adottate con i poteri della Giunta Capitolina n. 6 del 20.01.2016 e n. 68 del 20.04.2016 prevedeva, oltre al capo di gabinetto, due vice capo di gabinetto, tre direzioni e l’Ufficio Speciale Giubileo.La nuova amministrazione, insediatasi nel giugno 2016, con Deliberazione G.C. n. 56 del 14.10.2016 “Modifiche ed integrazione del Regolamento Ordinamento uffici e servizi di Roma Capitale approvato con deliberazione G.C. n.384/2013 e ss.mm.ii.” ha avviato il processo di adeguamento dell’assetto organizzativo e funzionale della macrostruttura alle linee programmatiche approvate con Deliberazione Assemblea Capitolina n.9 del 3.08.2016.

Con tale Deliberazione si è intervenuti per garantire il riallineamento del modello organizzativo alla ripartizione dei compiti di indirizzo politico di cui all’O.S. n.78/2016, rinviando ad una fase successiva la riforma dell’assetto della macrostruttura di Roma Capitale, confermando così anche per l’Ufficio di Gabinetto l’assetto definito dal Commissario Straordinario con la Deliberazione n. 68 del 29.04.2016. L’assetto organizzativo funzionale del Gabinetto della Sindaca è, pertanto, alla data del 31.12.2016, quello definito con la Determinazione del Vice Capo di Gabinetto Vicario n. 429 del 31.10.2016 di presa d’atto di quanto disposto con la sopra citata Deliberazione G.C. n. 56/2016.

Il Capo di Gabinetto, avvalendosi della struttura del Gabinetto, coadiuva e supporta il Sindaco nell’esercizio delle sue funzioni politiche istituzionali e nell’attuazione degli indirizzi impartiti al complesso della Struttura di Roma Capitale. Svolge i compiti che gli sono attribuiti dall’art. 8 del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale approvato con Deliberazione della Giunta Capitolina n.348/2013 e ss.mm.ii., con particolare riferimento alla partecipazione alle riunioni della Giunta Capitolina con funzioni consultive e referenti e alla

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

6

funzione di direzione complessiva dell’Amministrazione sulla base degli indirizzi impartiti dal Sindaco, e quelli che sono attribuiti ai Direttori di Dipartimento dall’art. 28 del suindicato Regolamento.

Si elencano, di seguito, le attività principali svolte dagli uffici posti alle dirette dipendenze del Capo di Gabinetto.

L’Ufficio di Staff del Capo di Gabinetto, articolato in Segreteria del Capo di Gabinetto ed in Supporto ammnistrativo-gestionale, ha svolto per i primi sei mesi del 2016 attività di supporto al Capo di Gabinetto del Commissario Straordinario e, successivamente, con l’insediamento della nuova amministrazione, al Capo di Gabinetto della Sindaca ed, in generale, ai vertici amministrativi dell’Ufficio di Gabinetto coadiuvando direttamente le suddette figure istituzionali nel perseguimento degli obiettivi attribuiti e nello svolgimento delle competenze statuite. In particolare, la Segreteria del Capo di Gabinetto ha svolto attività di gestione, tramite la circolazione informatica del flusso documentale relativo agli atti di competenza del Capo di Gabinetto, occupandosi anche della relativa archiviazione. Ha, altresì, fornito riscontri fattivi alle istanze pervenute attraverso la posta elettronica indirizzata al Capo di Gabinetto con l’idoneo coinvolgimento lavorativo degli uffici competenti ed ha curato i dettagli operativi dei suoi appuntamenti, coordinandone le propedeutiche attività di relazione istituzionale. Ha, inoltre, esplicato la sua attività, fornendo utili indicazioni sulla risoluzione di problematiche segnalate dai cittadini e sugli uffici dell’Amministrazione preposti al riscontro delle istanze. Nell’ambito dell’Ufficio di Staff del Capo di Gabinetto, il Supporto amministrativo-gestionale ha effettuato attività di studio giuridico e di ricerca giurisprudenziale, ha contribuito all’istruttoria di provvedimenti organizzativi dell’Ufficio di Gabinetto ed ha fornito costante ausilio operativo alle valutazioni tecnico-giuridiche del Capo di Gabinetto. In particolare, ha coadiuvato il Capo di Gabinetto nello svolgimento delle funzioni previste dal Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, curando, tra l’altro, la disamina tecnico-giuridica di provvedimenti da sottoporre alla sua sottoscrizione o al suo “visto”.Nel periodo di gestione commissariale l’Ufficio di Staff del Capo di Gabinetto ha anche garantito il supporto alle attività dei sub-commissari intensificando la collaborazione istituzionale con le segreterie di riferimento dei singoli sub-commissari.

2) Indicatori

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0

cat.D 2

cat.C 2

cat.B 0

TOTALE 4

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 6PC Portatili /Notebookstampanti 2Scanner 1Altre attrezzature informatiche di HW 1 multifunzioneNumero autorizzazioni accessi Internet 6Telefoni 6Fax 1

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

7

Fotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

8

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Vice Capo di Gabinetto con funzioni Vicarie -

(codice AA0100)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Proverbio Virginia Vice Capo di Gabinetto Vicario

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Il Vice Capo di Gabinetto Vicario ha coadiuvato il Capo di Gabinetto nell’esercizio delle sue funzioni e lo ha sostituito nei suoi compiti tutte le volte che si è reso necessario. In particolare, ha supportato e coordinato gli uffici e i servizi del Gabinetto nello svolgimento delle attività amministrative-gestionali con particolare riguardo alla gestione delle risorse umane, l’organizzazione di manifestazioni ed eventi di rilevanza cittadina, le attività economali e tecnico-logistiche per la funzionalità del palazzo senatorio, gli adempimenti relativi all’attuazione del PTPC e del PTTI 2016 e al raggiungimento degli obiettivi trasversali del PEG 2016 assegnati al Gabinetto.

Di seguito si elencano i principali ambiti di attività: - gestione amministrativa della struttura; - programmazione economico-finanziaria; - presidio del sistema dei controlli interni; - promozione delle azioni volte al raggiungimento degli obiettivi programmatici dell’Amministrazione;- organizzazione del lavoro e valorizzazione delle risorse umane; - tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.

Più dettagliatamente, con riferimento alle attività di supporto e coordinamento, ha curato la gestione informatica dei flussi documentali del Capo di Gabinetto e del Sindaco e il sistema di monitoraggio degli obiettivi prioritari, ha curato i rapporti con gli organi politici e le strutture interne ed esterne all’Amministrazione, ha gestito la corrispondenza, aggiornato l'archivio, classificato la documentazione, predisposto i fascicoli inerenti le tematiche trattate, gestito l’agenda e gli impegni istituzionali.In relazione alle attività ritenute prioritarie dal Capo dell’Amministrazione, inoltre, ha curato anche gli aspetti comunicativi e divulgativi dei progetti, attraverso azioni di verifica e validazione dei documenti di comunicazione.

Oltre a ciò, a seguito della vacanza di incarico di Capo di Gabinetto e fino al 31 dicembre 2016, nella sua qualità di Vice Capo di Gabinetto Vicario, ha svolto le funzioni e le attività di Capo della struttura. In particolare, avvalendosi della struttura del Gabinetto del Sindaco e del proprio ufficio di Staff, ha coadiuvato e supportato il Commissario Straordinario prima, e la Sindaca successivamente, nell’esercizio delle funzioni politiche istituzionali e nell’attuazione degli indirizzi impartiti dal capo dell’Amministrazione e rivolti al complesso della struttura di Roma Capitale. Ha, dunque, assistito alle riunioni della Giunta Capitolina con funzioni sia consultive che referenti ed ha assicurato il collegamento della funzione di direzione complessiva di Roma Capitale con le attività ritenute prioritarie dalla Sindaca

L’ Ufficio di Staff ha svolto attività di supporto amministrativo al Dirigente Responsabile nella sua funzione di Vice Capo di Gabinetto Vicario e di Direttore dell’Ufficio Speciale Giubileo. Ha svolto compiti propri dell’Ufficio di Segreteria gestendo la corrispondenza in entrata assegnata sia al Capo di Gabinetto Vicario che al Direttore dell’Ufficio Speciale Giubileo, occupandosi dell’attività istruttoria e della successiva assegnazione agli Uffici e Servizi del Gabinetto e agli Uffici e Servizi dell’Ufficio Speciale Giubileo; ha provveduto ad organizzare, implementare ed aggiornare l’archivio documentale; ha gestito l’agenda degli impegni del Dirigente Responsabile nella sua funzione di Vice Capo di Gabinetto Vicario e di Direttore dell’Ufficio Speciale Giubileo nonché le comunicazioni telefoniche. Ha inoltre svolto attività di coordinamento relativamente alle funzioni assegnate al Vice Capo di Gabinetto anche in qualità di Direttore dell’Ufficio Speciale Giubileo, ha coadiuvato gli Uffici e Servizi del Gabinetto nello svolgimento dei compiti di istituto, ed ha monitorato e coordinato gli adempimenti assegnati alla Struttura riguardo il rispetto delle scadenze e il corretto riscontro.

Ha svolto compiti di istruttoria su tutte le note indirizzate all’Ufficio di Gabinetto e all’Ufficio Speciale Giubileo e quelle poste alla firma del Vice Capo di Gabinetto anche in qualità di Direttore dell’Ufficio Speciale Giubileo,

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

9

tramite la ricerca degli eventuali precedenti, delle norme di riferimento, e della verifica delle correttezza della corrispondenza della materia trattata con il destinatario competente. Ha assicurato il coordinamento delle attività di monitoraggio periodico sul corretto uso dei vari istituti contrattuali finalizzati ad un più funzionale utilizzo degli stessi con varie verifiche effettuate nel corso dell’anno.

Servizio Assistenza giuridico-operativa discipline amministrative Il Servizio ha svolto un’assistenza giuridico- redazionale specialistica, funzionale alla trattazione e soluzione di argomenti complessi inerenti le discipline amministrative della struttura, anche in relazione ad attività di coordinamento a carattere interdipartimentale. Una specifica attività di assistenza giuridica, assicurata continuativamente durante l’anno, ha riguardato i principali items delle attività amministrative connesse al Giubileo Straordinario della Misericordia, conparticolare riferimento al supporto giuridico-redazionale per la impostazione degli atti generali di programmazione, delle direttive organizzative interne e degli atti inerenti il piano operativo delle relazioni interistituzionali. Il Servizio ha assicurato lo svolgimento di analisi e predisposizione di studi giuridici e provvedimenti inerenti attività di alta amministrazione relativamente alle funzioni istituzionali dell’Ufficio di Gabinetto.Un particolare supporto ai processi conoscitivi è stato altresì garantito con l’implementazione dell’ambiente intranet di aggiornamento giuridico, contenente la raccolta giuridica informatizzata della essenziale produzione normativo-regolatoria, nazionale e locale, sulle materie di primario interesse per le fasi di attività della Struttura.

Servizio Assistenza Giuridico-Operativa Discipline Tecniche Nel corso del 2016 sono state svolte attività di monitoraggio e raccolta delle informazioni, delle normative di riferimento, dei dati e delle attività tecnico-amministrative effettuate dalle strutture capitoline su procedimenti inerenti materie tecniche che hanno richiesto il coinvolgimento dell’Ufficio di Gabinetto, con particolare riferimento ad alcune iniziative di carattere interdipartimentale e interistituzionale, per le quali il Gabinetto del Sindaco ha effettuato un ruolo di coordinamento amministrativo. E’, inoltre, proseguita l’attività di istruttoria e predisposizione delle autorizzazioni al transito su Via dei Fori Imperiali per tutti i veicoli che, a diverso titolo, devono transitare per tale asse stradale. Nell’ambito delle attività propriamente gestionali, a seguito dell’emanazione dell’Ordinanza del Capo della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 375/2016, concernente la seconda fase del riconoscimento dei contributi ai soggetti privati che hanno subito danni dagli eventi alluvionali del gennaio –febbraio 2014, è proseguita l’attività di coordinamento delle attività municipali per la raccolta e l’istruttoria delle domande di contributo, in stretta relazione con gli uffici della protezione Civile della Regione Lazio. Con l’inizio del Giubileo della Misericordia, in data 8 novembre 2015, così come previsto nell’ordinanza istitutiva dell’Ufficio Speciale Giubileo, in seguito collocato all’interno del Gabinetto del Sindaco, sono state svolte attività di coordinamento a supporto dell’individuazione degli interventi su cui allocare le risorse, destinate al Giubileo della Misericordia da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, anche con la partecipazione alla redazione dei principali provvedimenti amministrativi che hanno costituito la cornice programmatoria del Piano Organico e Coordinato del Giubileo. E’ stata inoltre garantita una permanente assistenza al monitoraggio sul territorio degli interventi inclusi nel Piano Organico e Coordinato del Giubileo, la cui realizzazione è stata effettuata dalle diverse strutture capitoline competenti. Nell’ambito di tali attività di supporto, il Servizio ha partecipato alla fase di organizzazione e gestione degli eventi inclusi nel calendario giubilare, con il coordinamento, nell’ambito dell’organizzazione dell’Ufficio Speciale Giubileo, delle attività del Tavolo Operativo di Roma Capitale per l’organizzazione dei predetti eventi, e con la partecipazione ai lavori dei tavoli operativi convocati dalla Segreteria Tecnica del Giubileo presso la Prefettura di Roma. E’ stato altresì fornito il supporto operativo alla costituzione e prima organizzazione interna dell’Ufficio Speciale Giubileo, struttura di Roma Capitale appositamente dedicata al coordinamento delle attività delle strutture capitoline per l’organizzazione degli interventi e delle attività giubilari.

Il Servizio Supporto ai processi organizzativi della struttura ha curato le attività inerenti le modifiche dell’assetto organizzativo del Gabinetto della Sindaca. Nel merito si richiamano, preliminarmente, i contenuti della Deliberazione n. 6 del 29 gennaio 2016, adottata dal Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina, con la quale è stato approvato - a modifica ed integrazione della Deliberazione G.C. n. 222/2015 –il nuovo assetto organizzativo-funzionale dell’Ufficio di Gabinetto determinando: - la riduzione, da tre a due, del numero delle posizioni di Vice Capo di Gabinetto; - la riduzione, da quattro a tre, del numero delle Direzioni, non più articolate in unità organizzative, con conseguente riduzione delle posizioni dirigenziali; - la ridenominazione dell’attuale I Direzione in “Attività amministrative e di supporto agli organi di governo”;dell’attuale II Direzione in “Coordinamento attività e procedimenti degli uffici di Gabinetto”; dell’attuale III Direzione in “Cerimoniale e Relazioni interistituzionali ed internazionali”;

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

10

- la presa d’atto dell’avvenuta collocazione dell’Ufficio Speciale Giubileo nell’ambito del Gabinetto del Commissario. In attuazione dei contenuti del richiamato provvedimento, il Vice Capo di Gabinetto Vicario con Determinazione Dirigenziale n. RA/96 del 3 marzo 2016 ha, quindi, definito l’assetto organizzativo-funzionale del Gabinetto del Commissario Straordinario, in ordine all’esercizio dei compiti di supporto al Commissario Straordinario nonché di attuazione degli indirizzi impartiti dal Commissario medesimo e rivolti al complesso delle strutture dell’Ente, in attuazione del disposto di cui all’art. 8 del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, in particolare attraverso: - l’implementazione delle funzioni, associate al ruolo dei Vice Capi di Gabinetto, di raccordo e coordinamento generale delle attività dell’Ufficio di Gabinetto, anche in relazione a quelle delle altre strutture capitoline; - l’istituzione di servizi e/o uffici di Staff, sia a supporto del ruolo e delle funzioni proprie dei Vice Capo di Gabinetto del Commissario Straordinario sia del ruolo e delle funzioni proprie dei Direttori di Direzione; - l’assicurazione di una più coerente ed omogenea allocazione dei processi di lavoro, delle linee di attività, mediante la ridefinizione delle funzioni assegnate a ciascuna Direzione e ai relativi servizi, ai fini di un più efficiente ed ottimale impiego delle risorse umane, economiche, finanziarie e strumentali della struttura.In coerenza con il predetto assetto organizzativo-funzionale, con determinazione Dirigenziale del Vice Capo di Gabinetto vicario n. 129 del 25 marzo 2016 sono stati istituiti e conferiti gli incarichi di posizione organizzativa ai sensi dell’art. 17 della normativa regolamentare di cui alla Deliberazione GC 337/2014 e in data 6 maggio 2016 con Determinazioni Dirigenziali n. RA/209/2016, n. RA/210/2016, n. RA/211/2016, n. RA/212/2016, n. RA/213/2016, n. RA/214/2016, RA/215/2016 si è proceduto all’assegnazione del personale ai singoli servizi ed uffici, ivi compresa l’individuazione e la graduazione dei livelli di responsabilità e la ricognizione degli istituti indennitari. Successivamente, in ragione della conclusione della Gestione Commissariale e della conseguente decadenza degli incarichi di posizione organizzativa, il Vice Capo di Gabinetto Vicario con Determinazione Dirigenziale n. RA/429/2016 ha approvato la ricognizione ed il riallineamento dei livelli di responsabilità al personale di categoria. D.

Oltre le attività sopradescritte si ritiene, altresì, fare menzione di quanto avviato a far data dal mese di novembre 2016, a seguito del deliberato dell’Autorità Nazionale Anticorruzione che, con proprio atto n. 1159 del 9 novembre 2016, ha motivato l’esigenza di riorganizzare la vigente articolazione interna dell’Ufficio di Gabinetto della Sindaca. E’ stata, pertanto, intrapresa una complessiva valutazione dell’attuale assetto,anche con riferimento al profilo delle competenze curate in tutti gli ambiti organizzativi interni, preordinata all’eventuale traslazione delle competenze gestionali attualmente svolte nell’ambito degli Uffici di Gabinetto della Sindaca, confermando esclusivamente le attività volte a supportare il Capo dell’Amministrazione nell’esercizio delle sue funzioni politico-istituzionali.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015 Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

0OI AA18

Azioni di supporto giuridico in ambito amministrativo e tecnico per le attività e le funzioni di Struttura

10 50

Indicatore - non presente nel PEG 2016 - approvato e pubblicato, ma non ancora valorizzato per il 2017, 2018 e 2019 in quanto l'attività è in via di ridefinizione

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 7

cat.C 6

cat.B 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

11

TOTALE 14

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 13PC Portatili /Notebookstampanti 7ScannerAltre attrezzature informatiche di HW 3 multifunzioniNumero autorizzazioni accessi Internet 13Telefoni 13Fax 1Fotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

12

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Vice Capo di Gabinetto -

(codice AA0200)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Cardilli Marco Vice Capo di Gabinetto

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La consapevolezza che il diritto alla sicurezza e alla qualità della vita urbana è una priorità che richiede, a fronte di problematiche complesse, l’azione congiunta e sinergica di più livelli di governo, nell’ambito delle rispettive responsabilità, ha indotto l’Amministrazione a ridefinire le modalità operative da adottare rispetto al tema della sicurezza urbana, attraverso l’ottimizzazione dell’assetto organizzativo delle strutture, che haportato alla soppressione, in data 29 aprile 2016, dell’Ufficio Extradipartimentale Città sostenibile e sicurezza urbana.

Le funzioni già attribuite a tale Ufficio sono state riallocate nell’ambito del Corpo di Polizia Locale, individuata quale struttura deputata alla definizione tecnica delle attività operative connesse alle funzioni di sicurezza urbana, assicurando nel contempo il necessario supporto dell’Ufficio di Gabinetto alla soppressa Struttura al fine di consentire la conclusione delle diverse attività a stralcio prima della sua definitiva chiusura.

Nello specifico, successivamente all’Ordinanza del Commissario Straordinario del 2 febbraio 2016 con la quale, tra l’altro, sono stati attribuiti al sub Commissario alla Sicurezza Urbana compiti propositivi e di indirizzo, nonché di coordinamento e controllo in tale materia, l’Ufficio si è maggiormente configurato quale strumento di indirizzo, coordinamento e monitoraggio dell’attuazione di politiche della sicurezza, garantendo un efficace coordinamento delle strutture, favorendo una fattiva collaborazione sia tra le strutture interne all’Amministrazione Capitolina, che con le strutture esterne, in particolare con la Prefettura di Roma.Espressione significativa di tale forma collaborativa è stato l’Accordo istituzionale Ministero dell’Interno –Prefettura di Roma e Roma Capitale su “Sicurezza dei cittadini e presidio del territorio”, sottoscritto dal Commissario Straordinario il primo marzo 2016 ed a cui l’Ufficio ha fornito il proprio contributo attraverso l’istruttoria degli atti finalizzati alla sua approvazione, avvenuta con deliberazione commissariale adottata con i poteri della Giunta Capitolina n. 29 del successivo 18 marzo.

Servizio di Staff Il Servizio ha supportato la gestione commissariale e successivamente il Vice Capo di Gabinetto nell’espletamento delle funzioni e dei compiti di Roma Capitale nell’ambito della sicurezza, nei rapporti istituzionali e con il Corpo di Polizia Locale. L’Ufficio di Segreteria ha curato le attività con riferimento alla tenuta dell’agenda degli appuntamenti, all’organizzazione di incontri e convocazione di riunioni, allo smistamento della posta in entrata e uscita, alla tenuta dell’archivio e, più in generale, allo svolgimento delle attività tipiche delle funzioni di segreteria. L’Ufficio Supporto amministrativo-gestionale è’ stato fornito supporto per la promozione e il coordinamento di studi, iniziative e relazioni istituzionali per la definizione ed implementazione del profilo istituzionale di Roma Capitale sul tema delle politiche della sicurezza, sui poteri di intervento e sulle esigenze di coordinamento tra i diversi livelli di governo territoriale, anche conseguenti a processi di conferimento di nuove funzioni in tema di sicurezza urbana.

Servizio Coordinamento delle funzioni di sicurezza urbana Il Servizio ha garantito una quotidiana attività di coordinamento delle strutture a tutela del patrimonio pubblico o privato, finalizzata a prevenire il loro danneggiamento o il degrado, ovvero a ripristinare la loro fruibilità. L’attività dell’Ufficio Sicurezza urbana e di contrasto all’illegalità si è particolarmente incentrata nel supporto alla partecipazione del Sub Commissario prima e del Capo di Gabinetto poi, al Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presso la Prefettura di Roma attraverso un’intensa attività istruttoria sui singoli argomenti posti all’ordine del giorno.Si è provveduto, altresì, a garantire il supporto nell’ambito dei Tavoli di Osservazione istituiti dal Prefetto di Roma nei Municipi, sia con la presenza di proprio personale laddove le problematiche affrontate hanno richiesto una contestuale programmazione di azioni concordate nell’ambito del Tavolo medesimo, ovvero con il coinvolgimento delle Strutture dell’Amministrazione eventualmente deputate a risolverle effettuando, altresì, un continuo monitoraggio delle iniziative individuate dai Tavoli.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

13

Diverse attività, ancora, sono state finalizzate al coordinamento di azioni che hanno consentito l’adozione di misure di sicurezza nei confronti di obiettivi particolarmente sensibili. L’Ufficio, infine, ha supportato le diverse Strutture competenti a predisporre provvedimenti in via straordinaria a norma di quanto previsto dall'art. 54, comma 4, del T.U.E.L., diretti a fronteggiare singole situazioni di emergenza., vuoi a tutela della sicurezza e del decoro che per garantire la piena fruizione di complessi monumentali e di aree di maggior interesse storico-culturale, ove il flusso turistico è maggiormente rilevante, vuoi a tutela della salute pubblica, per il ripristino di condizioni di sicurezza o per prevenire gravi pericoli per l’incolumità pubblica.Infine, si è fornito supporto per l’acquisizione di dati ed informazioni, anche presso le Forze di Polizia, per la predisposizione del provvedimento diretto a prevenire gli effetti distorsivi del fenomeno della movida derivanti dall’abuso di sostanze alcoliche e superalcoliche.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015 Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

0OI AA75

N. azioni di coordinamento (tavoli municipali, tematici, partecipazione Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica)

0 60 60

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1 IN COMANDO

cat.D 4

cat.C 1

cat.B 0

TOTALE 6

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 5PC Portatili /Notebookstampanti 1ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 5Telefoni 5FaxFotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

14

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE I Direzione Attività amministrative e di supporto agli organi di governo - raccordo con il responsabile

della prevenzione della corruzione - (codice AA0300)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

De Angelis Daniela Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

L’anno 2016 è stato caratterizzato dalla gestione commissariale dell’Ente da parte del Commissario Straordinario Francesco Paolo Tronca fino al 22 giugno 2016, data di proclamazione della Sindaca Virginia Raggi.

Nel corso della gestione commissariale, con Deliberazione n. 6 del 29 gennaio 2016 recante “Modifiche e integrazioni al Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, approvato con deliberazione Giunta Capitolina n. 384 del 25-26 ottobre 2013 e ss.mm.ii,”, il Commissario Straordinario, con i poteri della Giunta Capitolina, ha approvato la ridefinizione dell’assetto organizzativo-funzionale di Roma Capitale.

Con il predetto intervento di razionalizzazione organizzativa, volto a consentire una più chiara individuazione delle competenze e del ruolo delle strutture capitoline, al fine di una più coerente aggregazione delle funzioni, è stata altresì attuata una ridefinizione delle competenze dell’Ufficio di Gabinetto, maggiormente confacente rispetto all’espletamento delle funzioni sue proprie, ai sensi di quanto disposto dall’art. 8 del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, nonché alla necessità di assicurare al Commissario Straordinario ed ai Sub Commissari il supporto per l’espletamento dei compiti propositivi e di indirizzo, di coordinamento e controllo nelle materie rientranti tra gli ambiti di rispettiva competenza, come definiti dal Commissario Straordinario, da ultimo, con propria Ordinanza n. 18 del 5 febbraio 2016. A tal fine è stata attuata una complessiva razionalizzazione dell’Ufficio di Gabinetto attraverso l’aggregazione dell’esercizio delle funzioni in tre Direzioni.

Con riferimento alla struttura come sopra ridefinita, l’attività svolta durante la gestione commissariale dal “Servizio Staff I Direzione e Affari Generali”, in considerazione della ridefinizione delle funzioni attribuite e della conseguente riarticolazione dei processi lavorativi, ha riguardato in particolare: - l’approfondimento giuridico-amministrativo di questioni di particolare rilevanza ed incidenza poste all’attenzione della Direzione direttamente dal Capo di Gabinetto, comportante anche il coinvolgimento e il raccordo con altre strutture dell’Amministrazione e predisposizione di relativi dossier; attività istruttoria per dar corso alla risoluzione delle problematiche poste, attivando contatti con le strutture capitoline competenti, al fine di dare impulso alle azioni da intraprendere, anche attraverso la convocazione di specifiche riunioni/tavoli di concertazione; - l’attività propulsiva con adozione di provvedimenti tesi alla risoluzione di casistiche non ordinarie inerenti soggetti Istituzionali quali Ambasciate, che per il particolare momento storico hanno richiesto il supporto per garantire la sicurezza delle sedi istituzionali, in particolare quelle direttamente coinvolte nel contrasto al terrorismo e all’estremismo violento, così come l’Università “La Sapienza” che, per l’apertura della nuova sede in Via Tiburtina, ha richiesto un tavolo di confronto con le strutture dell’Amministrazione competenti per l’avvio dell’istruttoria; - la gestione della corrispondenza che può variare dall’esposto del singolo cittadino e/o associazione, alle richieste di accesso agli atti, alla semplice comunicazione dovuta ex lege, ai ricorsi, alle problematiche attinenti il personale ecc., il tutto implicante l’esame della problematica, l’analisi delle possibili azioni da intraprendere e l’individuazione delle strutture competenti cui trasmettere i documenti pervenuti.Si è continuato ad operare una razionalizzazione delle attività di pertinenza del Servizio, attraverso l’organizzazione del lavoro per macro aree, che ha consentito di monitorare gli ambiti di intervento più frequentemente attenzionati all’Amministrazione.La sopradescritta attività è proseguita anche nel corso del mandato sindacale e, in particolare, ha riguardato: - il coordinamento dell’attività gestionale ed amministrativa dei servizi e/o uffici della Direzione;- l’approfondimento degli aspetti relativi agli adempimenti in materia di trasparenza- anticorruzione con riguardo al rinnovo della partecipazione di Roma Capitale alle Fondazioni di seguito indicate e all’erogazione

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

15

dei relativi contributi annuali: Fondazione “Museo della Shoah – Onlus”, Fondazione Gabriele Sandri e Fondazione “Maria Grazia Cutuli Onlus”;- la predisposizione degli atti amministrativi (proposte di deliberazione) relativi all’adesione di Roma Capitale,in qualità di socio e/o membro, e alla corresponsione della relativa quota associativa, ad Associazioni ed Organismi di rilievo nazionale, comunitario ed internazionale: A.N.C.I. (Associazione Nazionale Comuni Italiani), CONFSERVIZI LAZIO, COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI PER LA PACE E IDIRITTI UMANI, MEDCITIES, (Unione delle Capitali dell'Unione Europea), I.C.L.E.I. (Local Governments for Sustainability), e EUROCITIES, Ass.ne TECLA, World Water Council, WWC (Consiglio Mondiale sull’Acqua),Associazione Avviso Pubblico Enti Locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, ’Associazione Europea delle Vie Francigene, e successiva predisposizione di atti di impegno e liquidazione; - la predisposizione degli atti amministrativi relativi alla concessione di un contributo a favore del Museo Storico della Liberazione sito in Via Tasso, 145 e della Basilica dell’ARA COELI;- gli approfondimenti giuridici su tematiche di particolare rilievo con predisposizione di specifici relazioni/appunti per il Capo di Gabinetto e cura dei rapporti con gli altri uffici e servizi capitolini, costituendo strumento di raccordo tra gli stessi, ai fini della risoluzione di problematiche complesse; - la collaborazione con l’Ufficio Rapporti con i Cittadini, istituito presso il Gabinetto della Sindaca al fine di garantire il pieno rispetto dei livelli di trasparenza dell’azione amministrativa e l’accessibilità dei cittad ini ai servizi forniti da Roma Capitale; - la predisposizione dei provvedimenti amministrativi finalizzati all’assunzione in capo all’Amministrazione Capitolina - su espressa richiesta della Sindaca - delle spese concernenti l’erogazione dei servizi funebri, a favore di persone decedute nonché la concessione dei loculi a titolo gratuito.

Nel corso del 2016 è continuata l’attività istruttoria e di supporto per la predisposizione delle risposte alle interrogazioni consiliari e interpellanze consiliari e popolari, nonché alle petizioni popolari di competenza del Gabinetto. Al riguardo si evidenzia come durante il periodo commissariale vi sia stata l’interruzione delle attività riconducibili alle funzioni proprie dell’ organo assembleare e, per contro, si sia incrementato il volume delle interrogazioni parlamentari pervenute dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per gli affari regionali, le autonomie e lo sport), dal Ministero competente ratione materiae o dalla Prefettura di Roma, iter procedimentale che il Servizio ha curato in raccordo con il Segretariato Generale (Direzione Supporto Giuridico - Amministrativo agli Organi e all’Amministrazione).Con l’insediamento degli organi consiliari elettivi e con la ripresa dell’attività consiliare ordinaria, si è rilevato, rispetto alla precedente consiliatura, un ragguardevole aumento delle interrogazioni consiliari. Si è registrato, altresì, un incremento considerevole delle petizioni popolari rivolte al Commissario Straordinario e successivamente alla Sindaca. Nel corso del 2016 sono state istruite un totale n. 220 interrogazioni di cui n.93 interrogazioni consiliari, n.24 petizioni popolari,n.98 interrogazioni parlamentari, n. 2 interrogazioni di iniziativa popolare e n. 3 interrogazioni municipali.

Il Servizio gestione flussi documentali e rapporti con i cittadini, nel corso dell’anno 2016, ha dato vita a diversi interventi organizzativi che si sono succeduti e distinti nelle due fasi amministrative che hanno caratterizzato il periodo, la gestione commissariale e l’insediamento della nuova amministrazione.

Per quanto riguarda il periodo della gestione commissariale sono state realizzate, nei diversi uffici, le seguenti attività: Ufficio Protocollo - reingegnerizzazione dei codici e dell’alberatura dell’organigramma di Protocollo. E’ stato ridisegnata la struttura dei codici di protocollo in conformità alla ridefinizione dell’articolazione organizzativa del Gabinetto del Commissario straordinario dettata dalla DD 96 del 03/03/2016; - redazione del Manuale di gestione del flusso documentale e del Titolario di classificazione.Ufficio per i Rapporti con i Cittadini (URC)e Punto di ascolto di II livello - unificazione del centralino telefonico con razionalizzazione degli orari di servizio (35 ore settimanali); -implementazione del Sistema per la Gestione dei Reclami e dei suggerimenti (SGR) in collaborazione con il Dipartimento Comunicazione; - organizzazione di un corso di formazione sul Sistema Gestione Reclami (SGR); - modifica della reportistica relativa alle attività dell’ufficio con l’inserimento della nuova parte relativa ai reclami dei cittadini processati con il Sistema SGR.

Per il periodo successivo all’insediamento della nuova amministrazione: Ufficio Protocollo - aggiornamento del Manuale di gestione del flusso documentale e del Titolario di classificazione resosi necessario dall’insediamento della nuova amministrazione e le conseguenti modificazioni dell’articolazione organizzativa del Gabinetto della Sindaca;

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

16

- collaborazione con il Vice Capo di Gabinetto Vicario per la definizione della Direttiva sulla gestione del flusso documentale (RA/80817 del 07/12/2016); - organizzazione di un corso di formazione sul Sistema di Gestione Documentale (GED) per tutto il personale in servizio presso il Gabinetto del Commissario straordinario. Nei 5 giorni di corso (dal 4 all’8 luglio 2016) il corso è stato seguito da 103 persone.L’Ufficio Protocollo, nel corso dell’anno 2016, si è occupato della gestione del flusso documentale concernente precipuamente le attività relative alla tenuta del Protocollo nell’ambito della Gestione Elettronica Documentale, curando la registrazione e la numerazione della corrispondenza con n. 86.001 documenti protocollati, la gestione di n. 12.170 PEC in entrata e n. 19.939 PEC in uscita per un totale di circa 30.000 documenti. L’Ufficio ha inoltre assicurato la tenuta e l’aggiornamento del repertorio di n. 632 determinazioni dirigenziali, nonché la gestione di circa n. 530 e-mail provenienti dalla segreteria della Sindaca concernenti prevalentemente inviti. L’Ufficio ha fornito, inoltre, il supporto a tutti gli Uffici del Gabinetto relativamente alla ricerca dei documenti pregressi, ai collegamenti e alle fascicolazioni.

Ufficio per i Rapporti con i Cittadini (URC) - implementazione di un software gestionale funzionale alla Segreteria della Sindaca per gli inviti rivolti alla Prima Cittadina; - trasferimento dello Sportello di Accoglienza al Cittadino nella sede di via delle Tre Pile; - integrazione nella reportistica mensile anche degli “Argomenti” delle istanze dei cittadini oltre che delle “Aree” inerenti le segnalazioni.

Per quanto riguarda, infine, la normale attività dell’ufficio è proseguita la presa in carico e la trattazione delle istanze presentate dai cittadini attraverso i diversi canali di comunicazione attivati dall’ufficio, lo Sportello di Accoglienza, la posta elettronica, la corrispondenza ordinaria e le linee telefoniche dedicate. E’ proseguita la pubblicazione mensile dei Report delle attività sulle pagine istituzionali del Portale web di Roma Capitale implementati come riportato sopra. Nel complesso le istanze prese in carico dall’ufficio sono state 3.995, pervenute dai seguenti canali di comunicazione: Sportello 243 (6,1%), Posta Elettronica 2.793 (69,9%), Corrispondenza 959 (24,0%). I Reclami complessivi sono stati 1.311 Dal punto di vista del flusso documentale, nel corso dell’anno, sono stati registrati al protocollo, sia in entrata che in uscita, un totale di 1.493 documenti.

Nel corso del mandato commissariale la Direzione, per il tramite del Servizio Integrità, Trasparenza esemplificazione dell’azione amministrativa, ha garantito al Responsabile della Prevenzione della Corruzione di Roma Capitale supporto nella definizione delle azioni finalizzate all'adozione di misure in tema di prevenzione della corruzione e trasparenza. In tale ambito si colloca l’attività di collaborazione svolta nei confronti della Direzione Integrità, Trasparenza e Semplificazione amministrativa del Segretariato Generale per l’individuazione dei criteri di rimodulazione delP.T.P.C. 2016-2018 rispetto al quale sono state elaborate le Linee Guida relativamente alla definizione di modelli operativi, volti alla riduzione del rischio corruzione, correlato all’area appalti e contratti, nonché alla ridefinizione dei criteri per la realizzazione della rotazione del personale, in coerenza con le osservazioni formulate da ANAC in occasione di diversi incontri tenutisi sul tema con i rappresentanti designati da Roma Capitale. E’ stata, altresì, svolta un’analisi complessiva dei contenuti del P.T.P.C., attraverso interventi integrativi/modificativi, che ha portato all’adozione della 1^ Rimodulazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (rif. Deliberazione del Commissario Straordinario n. 112 del 15.06.2016). E’ stata, infine, svolta un’azione di presidio e coordinamento delle attività di competenza dell’Ufficio di Gabinetto correlate agli obiettivi di cui al P.T.P.C. 2016-2018 ed al P.T.T.I. 2016-2018. Nel corso del mandato sindacale, è proseguita l’azione di raccordo finalizzata a garantire un costante flusso informativo con i soggetti istituzionali deputati all'attuazione del P.T.P.C. e P.T.T.I. 2016-2018. In relazione alle attività, sia in tema di prevenzione della corruzione che di trasparenza, nel periodo di riferimento, sono proseguite le attività volte: - all’analisi dei processi, procedimenti ed attività complesse dell'Ufficio di Gabinetto, anche al fine di procedere all’adeguamento della mappatura dei procedimenti/processi/attività complesse “a rischio;- alla gestione, redazione e pubblicazione delle pagine web di competenza dell’Ufficio di Gabinetto con: definizione dei contenuti, tempestiva pubblicazione delle informazioni, previa acquisizione dagli Uffici di preposizione, loro sistematizzazione ed aggiornamento, in coerenza con le disposizioni dettate dalla vigente normativa, ed in sinergia con il Dipartimento Comunicazione. Nel corso dell’anno sono stati effettuati circa 1.100 interventi tra pubblicazioni e/o variazioni di contenuti sulle pagine istituzionali di competenza;

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

17

- a supportare le Direzioni del Gabinetto della Sindaca nella gestione degli obiettivi di competenza, anche per il tramite di circolari volte a definire il quadro normativo di riferimento e ad esplicitare modalità e tempi rispetto alle attività da porre in essere; - ad effettuare l’analisi dei dati pervenuti dalle Direzioni, con correlata elaborazione di reportistica di sintesi destinata alla pubblicazione; - a svolgere attività di monitoraggio, di norma con cadenza trimestrale.

Il Servizio Supporto strategico e amministrativo agli Organi di Governo, d’intesa con le altre strutture dell’Amministrazione, competenti ratione materiae, ha assicurato il corretto presidio di tutte le attività relative al monitoraggio del processo di efficientamento delle società partecipate, valutando l'adeguatezza delle scelte e delle strategie formulate in sede di pianificazione, potenziando la governance sugli organismi partecipati, mediante il consolidamento delle attività di controllo interno e la valutazione d’insieme dei risultati complessivi di gestione, suggerendo, se del caso, agli organismi preposti le necessarie azioni correttive, attraverso la valutazione sulle risultanze dell’attività di monitoraggio. Ha operato il supporto nelle fasi di predisposizione e approvazione degli atti di indirizzo e controllo del Socio, in particolare, degli atti deliberativi del Commissario Straordinario inerenti le determinazioni per l’approvazione dei Bilanci consuntivi chiusi al 31 dicembre 2015 e dei Bilanci previsionali 2016 degli Organismi partecipati dal Socio Roma Capitale. Ha garantito al Sub Commissario delegato il presidio amministrativo in occasione delle riunioni con i Dipartimenti Committenti e le Società, nel corso delle quali sono stati condivisi i contenuti dei nuovi Contratti di servizio, nonché il coordinamento dei processi deliberativi inerenti l’approvazione dei contratti di servizio delle Società ed Enti partecipati da Roma Capitale. Ha provveduto alla predisposizione degli atti di delega necessari per la partecipazione del Sindaco o suoi rappresentanti alle assemblee ordinarie e straordinarie degli Enti e delle Società partecipate attraverso il preliminare studio della disciplina statutaria dell’Ente, della normativa di settore e degli atti propedeutici della Giunta e dell’Assemblea Capitolina. Ha provveduto altresì agli adempimenti propedeutici, conclusivi e successivi alla definizione e nomina degli organi di governo degli organismi partecipati, assicurando il supporto amministrativo nell’esercizio delle prerogative riconosciute al Sindaco in materia di nomina/designazione dei rappresentanti dell’Amministrazione presso Enti, Aziende e Istituzioni, curando anche la predisposizione degli Avvisi Pubblici per manifestazione d’intesse alla nomina/designazione, finalizzati alla raccolta delle candidature degli interessati. La Direzione ha inoltre assicurato il presidio dell’attività amministrativa volta all’acquisizione dei necessari pareri delle Commissioni Capitoline competenti ratione matariae sui curricula vitae dei soggetti nominandi/designandi, curando la raccolta e l’ordinamento delle candidature ai fini della trasmissione alle dette Commissioni. Nel corso del mandato sindacale è stato garantito alla Sindaca, all’Assessore alla Crescita Culturale e all’Assessore con delega agli Organismi Partecipati, sulla base degli indirizzi ricevuti, il supporto amministrativo ed operativo nel perseguimento delle attività relative: - al monitoraggio del processo di efficientamento delle società partecipate; - alla valutazione sull’adeguatezza delle scelte e delle strategie formulate in sede di pianificazione;- al potenziamento della governance sugli organismi partecipati; - alla analisi e valutazione dell’impatto prodotto dal D.Lgs. n. 175/2016 sui correlati procedimenti ed atti. In relazione alle suddette attività, la Direzione ha assicurato il necessario supporto informativo, attraverso la predisposizione di schede tecniche, il presidio dei flussi informativi nonché il coordinamento di tutte le attività finalizzate all’adozione di provvedimenti deliberativi, memorie, direttive adottate e/o predisposte, ordinanze sindacali, al fine di garantire la piena funzionalità degli organi amministrativi e di controllo degli Enti Partecipati, assicurandone adeguata pubblicità e trasparenza. Ha provveduto ad assicurare il supporto informativo e tecnico-giuridico alla prima analisi e valutazione dell’impatto prodotto dal D.Lgs. n. 175/2016 sui correlati procedimenti ed atti. In particolare, in base agli indirizzi forniti dalla Sindaca, è stato costituito un Gruppo di Lavoro, composto dai Direttori delle Strutture interessate, nell’ambito del quale è stata proposta, da parte della I Direzione dell’Ufficio di Gabinetto, un’analisi propedeutica e sistematica dei possibili interventi da operare sulle dinamiche societarie, atti ad assicurare il pieno riconoscimento della centralità e pervasività del ruolo di socio su tutti gli ambiti di competenza (nomine, rappresentanza nelle assemblee dei soci, approvazione bilanci degli enti partecipati, controllo economico/finanziario/gestionale, pianificazione, monitoraggio e gestione dei processi di razionalizzazione delle partecipazioni azionarie).

Da ultimo, si rappresenta come tutti i Servizi della I Direzione abbiano puntualmente svolto nelle modalità e nei tempi richiesti dalla Direzione Trasparenza e Anticorruzione del Segretariato Generale e dal Servizio Integrità, trasparenza e semplificazione amministrativa della I Direzione del Gabinetto della Sindaca tutte le attività relative agli adempimenti in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza previsti dal PTPC e dal PTTI 2016-18.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

18

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015 Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

0OI AA6 Monitoraggio stato di attuazione dei progetti prioritari dell'ente" 2 10 10

0OI AA7

Supporto nella definizione degli indirizzi di governance degli Enti partecipati e monitoraggio dell'attività svolta dai rappresentanti di Roma Capitale

39 40 41

0OI AA15

Istruttoria atti di nomina e/o designazioni dei rappresentanti del Comune di Roma presso società ed enti

15 20 10

Lo scostamento del valoredell'indicatore rispetto al dato previsionale è essenzialmente dovuto all’incidenza della Gestione Commissariale e del successivo insediamento della nuova amministrazione sulle attività del Gabinetto.

0OI AA16

Istruttoria atti partecipazione Sindaco o suoi delegati alle assemblee delle società partecipate e organismi partecipati del Comune di Roma

49 70 43

Lo scostamento del valore dell'indicatore rispetto al dato previsionale è essenzialmente dovuto all’incidenza della Gestione Commissariale e del successivo insediamento della nuova amministrazione sulle attività del Gabinetto.

0OI AA17 Istruttoria interrogazioni rivolte al Sindaco 95 150 77

Il dato, che si riferisce esclusivamente alle interrogazioni consiliari il cui procedimento è curato totalmente dal servizio, è concomitante alla ripresa dell'attività consiliare (luglio-dicembre 2016)

0OI AA19 n. sedute di Giunta per le quali è stata svolta attività di supporto 55 45

Indicatore riferito ad una attività non più svolta già dal 2016. L'attività di supporto al Capo di Gabinetto per le sedute di Giunta è stata soppressa a seguito della ridefinizione dei compiti della Struttura (Deliberazione Comm. Straord. con i poteri della giunta n. 6 del 20.01.2016) e delle successive modifiche apportate all'articolazione organizzativa del Gabinetto (DD Vice Capo di Gabinetto Vicario n. 91 del 3.03.2016 )

0OI AA20 Tempo medi istruttoria interrogazioni 10 10 10

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

19

0OI AA22

Istruttorie istanze indirizzate al Sindaco e/o all'Amministrazione rigurdanti diverse tematiche affidate alla cura del Servizio Affari Generali

9.000 6.000 8.879

Lo scostamento del valore dell'indicatore rispetto al dato previsionale è essenzialmente dovuto all’incidenza della Gestione Commissariale e del successivo insediamento della nuova amministrazione sulle attività del Gabinetto.

0OI AA23

Gestione reclami, suggerimenti e osservazioni pervenute attraverso i diversi canali di comunicazione

4.000 3.000 2.300

Lo scostamento del valore dell'indicatore rispetto al dato previsionale è essenzialmente dovuto all’incidenza della Gestione Commissariale e del successivo insediamento della nuova amministrazione sulle attività del Gabinetto.

0OI AA24

Gestione attraverso l'applicativo URC-A! delle istanze complesse indirizzate al Capo dell'Amministrazione

9.000 3.000 4.088

Lo scostamento del valore dell'indicatore rispetto al dato previsionale è essenzialmente dovuto all’incidenza della Gestione Commissariale e del successivo insediamento della nuova amministrazione sulle attività del Gabinetto.

0OI AA47Redazione pagine web del portale di Roma Capitale - nuovi contenuti ed aggiornamenti

34 90 1.002

L'incremento del dato è determinato dalle modifiche legislative intervenute, in particolare in materia di bandi di gara e contratti con il D. Lgs n.50/2016 (Codice appalti), dai ripetuti interventi di organizzazione della macrostruttura nonché dal susseguirsi dei diversi mandati con il passaggio da quello commissariale a quello elettivo

0OI AA73Numero di procedimenti/processi/attività dell'Ufficio di Gabinetto mappati

135 99 103

0OI AA74 Numero procedimenti a rischio rilevati 10 8 14

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 20

cat.C 34

cat.B 3

TOTALE 58

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

20

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 44PC Portatili /Notebookstampanti 6Scanner 12Altre attrezzature informatiche di HW 2 multifunzioniNumero autorizzazioni accessi Internet 44Telefoni 45Fax 3Fotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

21

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE II Direzione Coordinamento attività e procedimenti degli uffici di Gabinetto -

(codice AA0400)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Paciello Francesco Direttore di Direzione dal 09.02.2016 al 09.11.2016

Dal 10/11/2016 Direzione vacante

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Nell’ambito della II Direzione rientrano le attività di autofunzionamento della Struttura, ad eccezione del Protocollo, e quelle inerenti il Coordinamento di manifestazioni ed eventi cittadini.

Di seguito vengono riportate le principali attività svolte dai diversi Servizi.

Il Servizio Staff II Direzione, articolato negli uffici Segreteria staff e Supporto amministrativo gestionale, ha svolto attività di supporto al Direttore della Direzione, fino alla data del suo incarico cessato il 9.11.2016, nella trattazione delle tematiche inerenti i compiti e le attività dei servizi e degli uffici della Direzione, attraverso lo svolgimento di attività informativa, istruttoria, di ricerca, coadiuvandolo nelle attività relative all’attuazione dei compiti e degli obiettivi a lui assegnati. Nell’ambito delle attività proprie della segreteria, ha curato la gestione informatica dei documenti, i rapporti tra gli uffici e i servizi della Direzione quelli con le altre Direzioni del Gabinetto e con il Capo di Gabinetto e i Vice Capo di Gabinetto, gestito la corrispondenza e l’agenda del Direttore, aggiornato l’archivio, classificato la documentazione. Successivamente alla cessazione dell’incarico del Direttore è stata svolta attività di raccordo tra i servizi e gli uffici della Direzione e il Vice Capo di Gabinetto Vicario.

Servizio Gestione Risorse Umane Per il periodo della Gestione Commissariale dal 1.1.2016 al 22.06.2016 sono state curate le seguenti principali attività: - gestione amministrativa del personale di ruolo, comandato e assunto a tempo determinato assegnato al Gabinetto del Commissario Straordinario e agli Uffici di Staff del Commissario Straordinario e dei Sub Commissari (n. 294 unità), all’Ufficio Strategie della Comunicazione (n. 4 unità), all’Ufficio Città Sostenibile e Sicurezza Urbana (n. 21 unità) e all’Ufficio Stampa (n. 41 unità), mediante utilizzo degli applicativi istituzionali di Roma Capitale (moduli ERP SAP HCM); - pagamento di indennità accessorie spettanti al personale non liquidate tramite SAP HCM (arretrati per lavoro straordinario o indennità di specifica responsabilità, indennità di maternità, per un totale di n. 5 Determinazioni Dirigenziali); - aggiornamento del Sistema Informativo Organizzativo – S.I.O. riguardo alle modifiche della micro organizzazione del Gabinetto del Commissario Straordinario e dell’Ufficio Stampa;- aggiornamento delle banche dati on line della pubblica amministrazione riguardanti gli istituti del personale; - predisposizione dei provvedimenti di conferimento degli incarichi di specifica responsabilità al personale di categoria D in servizio presso gli Uffici di Staff gestiti (n. 9 provvedimenti); - predisposizione degli atti dirigenziali di impegno fondi e di liquidazione del trattamento economico accessorio relativo alle prestazioni di lavoro straordinario, per quanto riguarda il fondo Roma Capitale, per i C.d.R. 0OI –1XA – 1ST (n. 25 Determinazioni Dirigenziali) e monitoraggio della spesa relativa al fondo ricorrente e al fondo Roma Capitale per le prestazioni di lavoro straordinario; - predisposizione degli atti di impegno fondi per gli unici emolumenti spettanti al personale assunto a tempo determinato ex artt. 90 e 110 T.U.E.L. (n. 5 Determinazioni Dirigenziali); - impegno fondi per le spese di missioni per il periodo della Gestione Commissariale - rimborso agli Enti di appartenenza del personale comandato per le somme relative alle competenze anticipate ai propri dipendenti per un totale richiesto pari circa centoventimila euro (n. 2 Determinazioni Dirigenziali); - adempimenti previsti dal D.lgs. n. 81/2008: attività amministrativa di supporto al Medico competente e gestione dei dati inerenti le cartelle sanitarie nel relativo modulo SAP; - organizzazione interna dei servizi di anticamera e del personale in occasione degli eventi e delle manifestazioni di carattere straordinario, compresi i servizi resi in occasione delle elezioni amministrative; - organizzazione e gestione del servizio relativo alla presenza del “Funzionario di turno” presso il Palazzo

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

22

Senatorio nei giorni di sabato e domenica e nelle festività infrasettimanali.

Nel periodo compreso tra il 23.06.2016 e il 31.12.2016, relativo al mandato della Sindaca Virginia Raggi: - gestione amministrativa del personale di ruolo, comandato e assunto a tempo determinato assegnato al Gabinetto della Sindaca e agli Uffici di Staff della Sindaca e del Vice Sindaco (n. 280 unità gestite), all’Ufficio di Staff dell’Assessore al Bilancio e Patrimonio (n. 22 unità gestite), all’Ufficio di Staff dell’Assessore allo Sport e Politiche Giovanili (3 unità gestite), all’Ufficio Città Sostenibile e Sicurezza Urbana (n. 4 unità gestite) e all’Ufficio Stampa (n. 44 unità gestite), mediante utilizzo degli applicativi istituzionali di Roma Capitale (moduli ERP SAP HCM); - aggiornamento del Sistema Informativo Organizzativo – S.I.O. riguardo agli incarichi di specifica responsabilità di cui all’atto ricognitivo n. 429 del 31/10/2016; - aggiornamento del Sistema Informativo Organizzativo – S.I.O. per l’Ufficio Stampa riguardo agli incarichi conferiti e alle modifiche della micro organizzazione dell’Ufficio Extradipartimentale Città Sostenibile e Sicurezza Urbana intervenute con Determinazione Dirigenziale n. 12/2016; - predisposizione dei provvedimenti di conferimento degli incarichi di specifica responsabilità nei confronti del personale di categoria D in servizio presso gli Uffici di Staff politici e l’Ufficio di Staff del Vice Capo di Gabinetto Vicario (n. 9 provvedimenti); - aggiornamento delle banche dati on line della pubblica amministrazione riguardanti gli istituti del personale; - predisposizione degli atti di impegno fondi e di liquidazione del trattamento economico accessorio relativo alle prestazioni di lavoro straordinario, per quanto riguarda il fondo Roma Capitale, per i C.d.R. 0OI – 1XA –1ST (n. 18 Determinazioni Dirigenziali) e monitoraggio della spesa relativa al fondo ricorrente e al fondo Roma Capitale per le prestazioni di lavoro straordinario; - predisposizione degli atti dirigenziali di impegno fondi per gli unici emolumenti spettanti al personale assunto a tempo determinato ex artt. 90 e 110 T.U.E.L. (n. 5 Determinazioni Dirigenziali); - impegno fondi per le spese di missioni per un totale di circa trentimila euro e riduzione impegno relativo al periodo commissariale nella misura di circa ventimila euro, atti autorizzativi per n. 17 missioni (con o senza impegno di spesa) effettuate nel periodo e atti di liquidazione relativi a n. 4 missioni; - corrispondenza con gli Enti di appartenenza del personale comandato, anche relativa alle annualità pregresse, finalizzata al rimborso delle competenze anticipate ai propri dipendenti; - adempimenti previsti dal D.lgs. n. 81/2008: predisposizione del provvedimento relativo all’estensione dell’attività del Medico competente per l’Ufficio di Gabinetto e gli altri Uffici gestiti (Determinazione dirigenziale n. 618 del 28/12/2016); attività amministrativa di supporto al Medico competente e gestione dei dati inerenti le cartelle sanitarie nel relativo modulo SAP; - organizzazione interna del personale in occasione degli eventi e delle manifestazioni di carattere straordinario svoltesi nel periodo compresi i servizi resi in occasione del referendum del 4 dicembre 2016); - organizzazione e gestione del servizio relativo alla presenza del “Funzionario di turno” presso il Palazzo Senatorio nei giorni di sabato e domenica e nelle festività infrasettimanali.

Il Servizio Coordinamento manifestazioni ed eventi cittadini ha curato, nel corso del 2016, le seguenti principali attività: - i rapporti istituzionali, le riunioni operative, le autorizzazioni e le concessioni, nonché le questioni complesse attinenti l’organizzazione e l’operatività di circa 1.500 manifestazioni/eventi di cui circa 300 di rilievo cittadino o che tradizionalmente si ripetono quali il Carnevale, il Gran Premio di Liberazione, la Maratona Roma-Ostia, il Concerto del Primo Maggio, la Via Crucis, il Corpus Domini, la Komen Race, il Roma Pride, la Festa della Repubblica, il Concorso Ippico, gli Internazionali di Tennis ecc., il Granfondo Campagnolo, il Music Summer Fest, la Corsa dei Santi, il Festival Internazionale del Film di Roma, la Gara podistica We Run Rome, le iniziative messe in campo dall’Amministrazione Capitolina per il Capodanno con il concerto presso il Circo Massimo e festa dei Ponti del 1° gennaio, o di importanza internazionale, Maratona di Roma, Campionato del Mondo di Marcia a Squadre, e che per loro natura svolgono anche la funzione di veicolare l’immagine dellacittà di Roma nel mondo e che hanno un forte impatto sul territorio della città e sull’ordinato e regolare svolgimento della vita cittadina; - i compiti attribuiti per competenza dalla vigente normativa in materia di occupazione di suolo pubblico (Del. A.C. n. 48/2009) ed in particolare: l’istruttoria delle istanze sottoposte all’esame del tavolo tecnico istituito il 5 febbraio 2010 dal protocollo di intesa tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Soprintendenze di Stato) e l’Amministrazione Capitolina, nonché la partecipazione alle sedute (circa 20 nel 2016) del suddetto tavolo;l’espletamento degli atti amministrativi di competenza dell’Amministrazione Capitolina relativi allo svolgimento di manifestazioni pubbliche politico/sindacali autorizzate dalla Questura di Roma e che prevedono migliaia di partecipanti; le occupazioni di suolo pubblico durante la campagna elettorale per le elezioni amministrative di giugno 2016 e per il referendum di dicembre 2016; le autorizzazioni delle riprese cinematografiche di competenza dell’Ufficio di Gabinetto (Deliberazione di Giunta Capitolina n. 221/2013), nonché quelle particolarmente complesse, come ad esempio le riprese della serie “Suburra” girata dalla Società Cattleya a Palazzo Senatorio, che proseguiranno anche nel 2017;

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

23

- il coordinamento dei servizi funzionali allo svolgimento degli eventi, che prevedono un uso esclusivo di beni monumentali (ingresso a invito), rientranti nella fattispecie di concessione di uso strumentale e precario di bene monumentale di competenza della Sovrintendenza Capitolina mediante la convocazione di apposite riunioni operative per l’esame di tutti gli aspetti legati alla vigilanza, misure sanitarie e pulizia dell’area, i cui oneri sono a carico degli organizzatori, nonché gli aspetti inerenti la viabilità e i relativi provvedimenti per i quali l’Ufficio predispone apposito atto (concerto di Bruce Springsteen, concerto di David Gilmour, sfilata Fendi e sfilata di Valentino); - il coordinamento dei servizi per lo svolgimento di cerimonie ricorrenti di carattere istituzionale (deposizione di corona ecc., che prevedono la presenza di personalità di rilievo) e religioso (processioni); le autorizzazioni per la concessione in uso del materiale di proprietà dell’Amministrazione Capitolina(Deliberazione di Consiglio Comunale n. 1769 del 26 novembre 1985), quali transenne, sedie e tavoli nonché di piante;- la predisposizione di impegni fondi e liquidazioni relative ai servizi (principalmente di ripristino del decoro post-evento e sanitari) per le manifestazioni; - la partecipazione alle riunioni di coordinamento relative ai principali eventi connessi con il Giubileo della Misericordia e l’attività di collaborazione con l’Ufficio Speciale per il Giubileo, per la parte di competenza, per le giornate di maggiore richiamo dell’anno giubilare quali la canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta, il Giubileo dei ragazzi e delle ragazze, il Giubileo dei disabili e degli ammalati.

Servizio gestione tecnico-logistica e attività di prevenzione e protezione Le principali attività svolte dal Servizio, nell’ambito del quale sono ricomprese le competenze previste dal Dlgs 81/2008 in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, sia durante la gestione del Commissario Straordinario che con l’insediamento del nuova amministrazione, hanno riguardato: - la funzionalità del Palazzo Senatorio e delle sedi distaccate dell’Ufficio di Gabinetto relativamente all’organizzazione e alla sicurezza degli ambienti di lavoro;- la verifica dei lavori e interventi edili e impiantistici che interessano il Palazzo Senatorio e le delle sedi esterne solo se promossi e di competenza dell’Ufficio di Gabinetto;- la predisposizione, verifica, controllo e pubblicazione atti delle procedure negoziali per l’affidamento di servizi ex D.lgs 81/200;- la formalizzazione degli atti relativi a permessi e autorizzazioni di accessi al Colle Capitolino; - la gestione del servizio “carpooling” per i dipendenti che prestano servizio sul colle Capitolino e che aderiscono all’iniziativa di condivisione delle autovetture per recarsi sul posto di lavoro con l’istruttoria delle istanze da parte dei dipendenti per gli aggiornamenti delle autorizzazioni a diverso titolo (cambi targa, cambio equipaggio); - la verifica del buon funzionamento delle apparecchiature in dotazione degli Uffici, richiedendo ove necessario interventi di manutenzione; - il supporto per la funzionalità degli impianti di amplificazione per le manifestazioni il cui svolgimento è organizzato sul territorio della città, per le quali è prevista la partecipazione di rappresentanti dell’Amministrazione;- il supporto operativo all’organizzazione degli eventi che si svolgono all’interno delle Sale di Palazzo Senatorio e nelle Sale collocate all’interno dei Musei Capitolini e sulla Piazza del Campidoglio; - i collegamenti telefonici necessari allo svolgimento delle attività degli Uffici; - l’organizzazione e gestione dei trasferimenti degli uffici amministrativi del Gabinetto del Commissario Straordinario e dei Sub Commissari e successivamente del Gabinetto della Sindaca sia all’interno di Palazzo Senatorio che nelle sedi esterne. Il Servizio ha, inoltre, curato la gestione della rete informatica, l’informatizzazione dei servizi, i collegamenti telematici con gli altri uffici capitolini e i siti esterni, il funzionamento delle apparecchiature in dotazione, richiedendo, ove è necessario, interventi di riparazione o sostituzione e la formazione di base interna del personale finalizzata all’uso degli strumenti informatici. Ha, inoltre, provveduto alla pubb licazione e all’aggiornamento dei dati afferenti alla L. 190/2012 e al D. Lgs. 33/2013 sull’anticorruzione e alla trasparenza sulle pagine del portale di Roma Capitale per l’Ufficio di Gabinetto. Il Centralino del Sindaco ha supportato il Capo dell’Amministrazione, la sua Segreteria Particolare, tutti gli Uffici del Gabinetto nonché tutti i Sub Commissari durante la gestione Commissariale e i relativi staff, nonché gli Assessori con i loro staff a cui l’Ufficio di Gabinetto garantisce il supporto, provvedendo alla ricezione, smistamento e trasmissione delle comunicazioni a loro destinate, mettendo in contatto gli uffici interni del Gabinetto con gli organismi politici, ammnistrativi e altre personalità esterne e aggiornando i contatti nella rubrica informatizzata. Infine il servizio dei “Guardaportone” ha svolto un’attività di vigilanza e controllo sull’intero plesso capitolino con particolare attenzione agli accessi di Palazzo Senatorio. L’attività ha come obiettivo garantire la sicurezza interna degli uffici, impedendo l’insorgere di situazioni che potrebbero arrecare disagi o improprie interruzioni di servizio.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

24

Il Servizio Economico-Finanziario, articolato negli Uffici “Bilancio, programmazione e controllo di gestione”;“Economato e Contratti” e “Patrocini” ha svolto le attività di seguito riportate.

L’Ufficio Bilancio, programmazione e controllo di gestione ha svolto le seguenti principali attività:- pianificazione economico/finanziaria dei centri di responsabilità inseriti nel programma del Gabinetto;monitoraggio degli stanziamenti degli articoli di spesa e della verifica della congruità rispetto alle spese programmate dalle diverse direzioni;- registrazione degli importi inseriti nei provvedimenti dirigenziali, aggiornati con le eventuali riduzioni effettuate attraverso le relative liquidazioni, ed il continuo monitoraggio del riscontro con gli importi vigilati dalla Ragioneria Generale ed inseriti nel sistema informativo contabile SAP R/3;- verifica delle disponibilità finanziarie relative ai residui fondi, inseriti in corrispondenza di avanzi di gestione;- attività relativa al riaccertamento dei residui attivi e passivi; - monitoraggio delle entrate di competenza della struttura relative al 2016 e successiva adozione delle scritture contabile ai fini della loro regolarizzazione;- supporto alla redazione del DUP (Documento Unico Programmazione) 2016-18 e del DUP 2017-19;- istruttoria connessa alla predisposizione del PEG 2016 e avvio delle attività per la predisposizione del PEG 2017;- supporto per la consuntivazione dell’attività svolta dai dirigenti nell’anno 2015 nonché il supporto le la rendicontazione dell’ attività svolta dai dirigenti cessati dall’incarico nel corso del 2016; - supporto per la predisposizione della relazione al Rendiconto di Gestione 2015;- attività amministrative relative al controllo di gestione: supporto ai Direttori apicali per la definizione e pianificazione degli obiettivi da assegnare alle Posizione Organizzative e monitoraggio sullo stato di attuazione degli obiettivi di sviluppo e gestionali della Struttura;- presidio, ai fini del corretto svolgimento, delle attività relative al raggiungimento degli obiettivi trasversali del PEG 2016, e degli adempimenti connessi alla pubblicità, trasparenza e prevenzione della corruzione, ai fini della valutazione della performance dei dirigenti del Gabinetto;- monitoraggio delle azioni relative al Piano di Rientro 2016.

L’Ufficio Economato e Contratti ha curato:- la gestione delle anticipazioni di cassa, utilizzate per le spese minute, imprevedibili e urgenti necessarie per il funzionamento degli Uffici di Gabinetto, e alle relative regolarizzazioni contabili e di rendicontazione; la redazione degli atti di rendicontazione relativi ai proventi diretti derivanti dall’accesso agli atti ex lege n.241/1990; - l’aggiornamento degli inventari dei beni assegnati presso le varie sedi e la verifica delle effettive necessità delle dotazioni dei beni mobili e dei beni strumentali rappresentate dai vari Uffici; - le attività finalizzate al rinnovo dei contratti necessari alla funzionalità degli Uffici; - l’acquisizione e distribuzione, in favore del personale dipendente, dei buoni pasto;- la vigilanza sulla corretta esecuzione dei contratti di appalto relativi al funzionamento degli Uffici di Gabinetto (pulizie, opere tipografiche, approvvigionamenti); - la predisposizione degli interventi di pulizia straordinaria presso le sale interessate da manifestazioni ed eventi; - il rinnovo dei contratti necessari per l’accesso alle banche dati normative informatizzate; - le varie fasi riguardanti l’espletamento degli atti amministrativi propedeutici alla gestione del Contratto di servizio con Zetema Progetto Cultura Srl per la realizzazione di eventi di carattere culturale, sportivo e religioso, per un totale di 38 atti, 15 di impegno fondi e 23 di liquidazioni, seguendo tutto l’iter, dalla richiesta di disponibilità e preventivo alla predisposizione dei provvedimenti di impegno fondi fino alla gestione delle fatture e ai provvedimenti di liquidazione oltre agli adempimenti di pubblicazione di tutti gli atti come previstodalle norme sulla trasparenza; - la gestione della Convenzione stipulata tra Roma Capitale e AMA S.p.A. per l’affidamento dei servizi di igiene urbana legati allo svolgimento di eventi pubblici durante il Giubileo della Misericordia, predisponendo un totale di 130 atti di cui 60 relativi a impegno di fondi e 70 di liquidazione, gestendo e coordinando tutti gli atti amministrativi propedeutici all’iter amministrativo, dal preventivo alla gestione delle fatture fino alla pubblicazione degli atti; Sono state inoltre svolte tutte le attività finalizzate al raggiungimento dei risultati attesi previsti dagli obiettivi di sviluppo del Peg 2016 concernenti la riperimetrazione delle spese economali ai fini del rispetto del Piano di Riequilibrio dell’Ente e dell’aggiornamento del Documento di Programmazione degli Acquisti e la ricognizione degli spazi del Gabinetto adibiti a magazzino ai fini della realizzazione di interventi di riordino e razionalizzazione degli stessi

L’Ufficio Patrocini si è occupato del rilascio da parte del Commissario Straordinario e successivamente da parte della Sindaca Virginia Raggi dei patrocini, sia a titolo gratuito che oneroso, e dell’adesione a Comitati d’Onore, curando l’istruttoria delle domande pervenute, verificando il possesso dei requisiti oggettivi e

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

25

soggettivi da parte dei soggetti richiedenti, provvedendo a richiedere, qualora necessario, il parere dell’Assessore competente per materia e, nel caso di istanze presentate anche ad altri Enti e/o Istituzioni, verificandone l’effettiva concessione. Nel corso del 2016 sono state istruite n. 514 domande di patrocinio, di cui n. 424 concluse con la concessione, così suddivise: durante il periodo della Gestione Commissariale n. 298 domande ricevute e n. 242 patrocini concessi; nel periodo del mandato della Sindaca Virginia Raggi n. 216 richieste pervenute e istruite e n.174 patrocini concessi. Le restanti istruttorie (n. 96) si sono concluse con la trasmissione per competenza agli Assessori e ai Presidenti dei Municipi o con un diniego. Occorre evidenziare come per il periodo della Gestione Commissariale l’Ufficio abbia provveduto ad istruire anche le richieste di patrocinio rivolte ai Sub Commissari. Per quanto riguarda i Comitati d’Onore sono pervenute soltanto due richieste di adesione alle quali la Sindaca Virginia Raggi ha aderito.

Infine, si rappresenta come tutti i Servizi della II Direzione abbiano puntualmente svolto nelle modalità e nei tempi richiesti dalla Direzione Trasparenza e Anticorruzione del Segretariato Generale e dal Servizio Integrità, trasparenza e semplificazione amministrativa della I Direzione del Gabinetto della Sindaca tutte le attività relative agli adempimenti in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza previsti dal PTPC e dal PTTI 2016-18.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015 Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

0OI AA1

Istruttoria relativa al rilascio da parte del Gabinetto del Sindaco, ai sensi della Deliberazione CC 10/99, di occupazioni di suolo pubblico per manifestazioni, eventi, riprese televisive e cinematografiche – Numero richieste

2.068 3.000 1.476

Lo scostamento del valore dell'indicatore rispetto al dato previsionale è essenzialmente dovuto all’incidenza della Gestione Commissariale e del successivo insediamento della nuova amministrazione sulle attività del Gabinetto.

0OI AA2

Numero delle sedi oggetto di ricognizione degli arredi in dotazione al Gabinetto del Sindaco

13 13 13

0OI AA3 Numero riunioni operative per manifestazioni / eventi cittadini 190 170 160

0OI AA4 n. richieste pervenute via fax o mail / richieste totali 1 1 1

0OI AA5

n. istruttoria il cui tempo che intercorre tra data richiesta e data di avvio istruttoria è minore rispetto tempo medio calcolato a campione ( v. tempestività)

620 830 430

0OI AA8

Istruttoria richieste accessi carpooling in dotazione ai dipendenti in servizio sul Colle Capitolino e zone limitrofe

60 75 38

Lo scostamento dal dato previsionale è dovuto alla diminuzione del personale in servizio presso palazzo senatorio nel periodo della gestione commissariale.

0OI AA9

Numero istruttorie relative alle richieste di patrocinio pervenute al Gabinetto del Sindaco (numero)

416 360 496

Il dato è superiore alle previsione in quanto per il periodo della gestione commissariale l'Ufficio Patrocini ha gestito sia le richieste inoltrate al Commissario Straordinario che quelle indirizzate ai Sub-Commissari.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

26

0OI AA76

N. Controlli ispettivo per la regolarità delle prestazioni contrattuali erogate da enti partecipati e/o altri organismi

0 117 92

0OI AA77

n. servizi affidati a enti partecipati e/o a altri organismi per la realizzazione di iniziative e progetti

0 130 100

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0

cat.D 18

cat.C 45

cat.B 3

TOTALE 66

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 49PC Portatili /Notebookstampanti 15Scanner 3Altre attrezzature informatiche di HW 6 multifunzioneNumero autorizzazioni accessi Internet 65Telefoni 49Fax 6Fotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: server 2Metal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

27

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE III Direzione Cerimoniale e Relazioni interistituzionali ed internazionali -

(codice AA0500)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

De Angelis Daniela Direttore di Direzione ad interim

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Nell’ambito della III Direzione si è provveduto alla gestione delle seguenti principali attività

Servizio Cerimoniale, Servizio Relazioni Interistituzionali e Servizio Amministrativo- cura degli aspetti protocollari e dell’accoglienza in occasione delle visite dei Capi di Stato in Campidoglio (di cui 3 nel corso della provvisoria gestione commissariale e 1 durante il mandato della Sindaca Virginia Raggi); - organizzazione di grandi eventi di rilievo cittadino di cui 4 nel corso della provvisoria gestione commissariale, tra i quali le celebrazioni tenute in occasione del 60° Anniversario del Gemellaggio tra la città di Roma e la città di Parigi e le celebrazioni del 2769° Natale di Roma, e 5 durante il mandato della nuova amministrazione, tra i quali la prima seduta dell’Assemblea capitolina e l’inaugurazione del restauro della scalinata di Trinità dei Monti; - organizzazione e gestione di cerimonie relative allo scoprimento di targhe toponomastiche ecommemorative, di cerimonie per deposizioni di corone e per ricorrenze patriottiche e celebrative della Resistenza (di cui 69 nel corso della provvisoria gestione commissariale e 93 durante il mandato della Sindaca Virginia Raggi); - organizzazione e gestione della partecipazione del Capo dell’Amministrazione o di un suo delegato a funzioni religiose e celebrazione di matrimoni civili, a inaugurazioni di scuole, piazze, biblioteche, mostre, lavori pubblici e campi sportivi (di cui 9 nel corso della provvisoria gestione commissariale e 29 durante il mandato della Sindaca Virginia Raggi); - cura della corrispondenza istituzionale, predisposizione di lettere istituzionali di ringraziamento e augurali (595 durante il mandato della Sindaca Raggi), verifica e valutazione degli inviti pervenuti (di cui 83 durante la gestione commissariale e 594 durante il mandato del Sindaco), predisposizione e spedizione degli inviti del Capo dell’Amministrazione (di cui 1328 nel corso della provvisoria gestione commissariale e 495 durante il mandato della Sindaca Virginia Raggi); - redazione delle memorie riguardanti gli interventi del Commissario Straordinario e della Sindaca alle manifestazioni e il posizionamento protocollare delle personalità (di cui 220 nel corso della provvisoria gestione commissariale e 331 durante il mandato della Sindaca Virginia Raggi); - organizzazione e gestione delle iniziative di accoglienza protocollare svolte presso i Palazzi Capitolini e all’esterno (di cui 580 nel corso della provvisoria gestione commissariale e 399 durante il mandato della Sindaca Virginia Raggi), sopralluoghi per la realizzazione degli eventi promossi e redazione degli ordini di servizio per il coordinamento e l’ottimizzazione delle azioni amministrative e tecnico-logistiche necessarie; - gestione e monitoraggio dell’agenda informatica dei contatti protocollari (mailing list) e dell’agenda settimanale delle manifestazioni, riunioni e incontri svolti nelle Sale Capitoline, e cura, in collaborazione con la Segreteria del Capo dell’Amministrazione, dell’agenda giornaliera degli appuntamenti istituzionali;- istruttoria delle pratiche riguardanti la concessione della Sala della Protomoteca, della Sala della Piccola Protomoteca e della Sala del Carroccio (di cui 202 nel corso della provvisoria gestione commissariale e 267 durante il mandato della Sindaca Virginia Raggi), cura degli allestimenti e coordinamento della logistica inerente l’organizzazione degli eventi e delle manifestazioni nelle Sale Capitoline e museali in raccordo con laSovrintendenza e le altre strutture capitoline; - monitoraggio e regolarizzazione contabile delle entrate derivanti dalla concessione a titolo oneroso delle sale capitoline per eventi non istituzionali (13 durante il mandato della Sindaca Virginia Raggi); - cura e gestione di 32 visite guidate presso i Palazzi Capitolini (di cui 19 nel corso della provvisoria gestione commissariale e 13 durante il mandato della Sindaca Virginia Raggi); in particolare con l’insediamento della Giunta, a partire dal mese di luglio u.s., è stata disposta l’apertura straordinaria al pubblico di Palazzo Senatorio ogni ultima domenica del mese;

- predisposizione dei provvedimenti amministrativi per l'acquisizione di beni (principalmente doni di rappresentanza) e di servizi (principalmente catering, tintoria, incisioni, interpretariato) e relativi provvedimenti di liquidazione (di cui 31 nel corso della provvisoria gestione commissariale e 50 durante il mandato della Sindaca Virginia Raggi);

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

28

- inventario dei doni di rappresentanza ricevuti e consegnati dal Commissario Straordinario e successivamente dalla Sindaca a rappresentanti istituzionali, nazionali e stranieri; - istruttoria, organizzazione e liquidazione delle missioni in Italia e all’estero degli Amministratori Capitolini con delega di rappresentanza (di cui 1 nel corso della gestione commissariale e 22 durante il mandato della Sindaca Virginia Raggi).

Servizio Rapporti Internazionali e Servizio Cooperazione Internazionale e Multilaterale Durante il periodo della gestione commissariale, il Servizio ha provveduto ad assicurare: - l’istruttoria e il supporto informativo e documentale alla Segreteria del Commissario su numerose note e inviti a eventi di carattere internazionale curando la predisposizione di appunti e/o lettere di risposta e/o di ringraziamento; - il controllo linguistico e la traduzione di testi e programmi di eventi promossi dall’Amministrazione;- l’accoglienza e l’assistenza linguistica in occasione di incontri con personalità internazionali; - l’organizzazione di visite di studio di delegazioni straniere, tra le quali la missione tecnica di sindaci ed autorità pubbliche appartenenti all’associazione internazionale boliviana ONWARD, presso alcuni Dipartimenti; - l’attività residuale relativa alla concessione di contributi a progetti di cooperazione decentrata con la predisposizione della rendicontazione e degli atti di liquidazione; - la gestione di regolari contatti con associazioni/onlus del territorio del Comitato Cittadino per la cooperazione decentrata e con gli organismi di rappresentanza del Comitato medesimo e la partecipazione agli incontri del Comitato.

Nel corso del mandato della Sindaca Virginia Raggi, il Servizio ha provveduto alla gestione delle seguenti principali attività: - organizzazione e partecipazione della Sindaca, di Assessori o altri delegati a numerosi eventi e manifestazioni a carattere internazionale che hanno avuto luogo a Roma, con particolare riguardo alla partecipazione della Sindaca al Summit dei Sindaci europei organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze in Vaticano, in occasione della quale è stata curata anche l’organizzazione ed il supporto documentale per gli incontri bilaterali della Sindaca in Campidoglio con altri Sindaci partecipanti al suddetto meeting (Barcellona, Madrid, Riga e Varsavia); - organizzazione di molteplici incontri istituzionali con delegazioni estere in collaborazione con le relative ambasciate, elaborazione delle sintesi degli incontri e successiva pubblicazione delle sintesi sul sito dell’Amministrazione capitolina;- analisi quotidiana della versione cartacea di cinque testate estere, aggiornamento via web delle notizie selezionate dal cartaceo, formazione di dossier tematici e implementazione di un database suddiviso per aree geografiche e tematiche di rilevanza; - elaborazione della documentazione a supporto di incontri, eventi e visite di delegazioni estere a Roma oltre che in occasione delle visite all’estero del Sindaco; - gestione della corrispondenza istituzionale internazionale e predisposizione di lettere indirizzate a destinatari di rilievo internazionale; - cura, in collaborazione con gli uffici di Roma Capitale competenti per materia, di richieste ricevute da municipalità estere e Ambasciate straniere concernenti varie tematiche; - cura dei contatti con le Municipalità con le loro Ambasciate a Roma, con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e sue Rappresentanze all’estero nonché con le associazioni del Comitato Cittadino per la cooperazione decentrata; - gestione dei numerosi contatti nell’ambito delle reti internazionali di città a cui Roma aderisce e il supporto organizzativo e documentale in occasione di incontri istituzionali tra i quali si menzionano i principali: partecipazione alla Giornata mondiale dell’alimentazione 2016 e al Summit dei Sindaci del Milan Urban Food Policy Pact presso la FAO; partecipazione al Global Summit Cities For Life; incontro con il Delegato per il Sud Europa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).

Infine, per quanto riguarda gli adempimenti in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, si rappresenta come tutti i Servizi della III Direzione abbiano svolto puntualmente tutte le attività finalizzate all’attuazione di quanto previsto dal PTPC e dal PTTI 2016-2016.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015 Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

29

0OI AA25 Missioni in Italia e all’estero Sindaco e Assessori: 33 25 23

0OI AA26 Organizzazione grandi eventi 1 3 9

Lo scostamento del valore dell'indicatore rispetto al dato previsionale è essenzialmente dovuto all’incidenza della Gestione Commissariale e del successivo insediamento della nuova amministrazione sulle attività del Gabinetto.

0OI AA27 Numero visite di stato e ufficiali 4 5 4

0OI AA29 Servizi di interpretariato 7 10 4

0OI AA30 Corrispondenza istituzionale dell'On. Sindaco 968 900 595

Lo scostamento del valore dell'indicatore rispetto al dato previsionale è essenzialmente dovuto all’incidenza della Gestione Commissariale e del successivo insediamento della nuova amministrazione sulle attività del Gabinetto.

0OI AA31 Gonfalone 22 15 27

0OI AA32 n. inviti inviati via e-mail 18.969 2.500 1.676

Lo scostamento del valore dell'indicatore rispetto al dato previsionale è essenzialmente dovuto all’incidenza della Gestione Commissariale e del successivo insediamento della nuova amministrazione sulle attività del Gabinetto.

0OI AA33 n inviti totali 19.031 2.600 1.823

Lo scostamento del valore dell'indicatore rispetto al dato previsionale è essenzialmente dovuto all’incidenza della Gestione Commissariale e del successivo insediamento della nuova amministrazione sulle attività del Gabinetto.

0OI AA34 n. aggiornamenti dell'agenda dei contatti istituzionali del Sindaco 3.622 2.000 1.912

Lo scostamento del valore dell'indicatore rispetto al dato previsionale è essenzialmente dovuto all’incidenza della Gestione Commissariale e del successivo insediamento della nuova amministrazione sulle attività del Gabinetto.

0OI AA35 n. contatti istituzionali gestiti 4.212 4.800 4.340

Lo scostamento del valore dell'indicatore rispetto al dato previsionale è essenzialmente dovuto all’incidenza della Gestione Commissariale e del successivo insediamento della nuova amministrazione sulle attività del Gabinetto.

2NI AA36 Totale riunioni: 183 150 125

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

30

2NI AA37 Riunioni a pagamento: 12 12 7

2NI AA38 Totale riunioni: 76 50 195

2NI AA39 Riunioni a pagamento: 4 3 3

2NI AA40 Totale riunioni: 158 120 149

2NI AA41 Riunioni a pagamento: 6 5 3

2NI AA42 Numero riunioni effettuate nel periodo 417 320 469

2NI AA43 numero sale disponibili 3 3 3

0OI AA44

Organizzazione e partecipazione ad eventi e manifestazioni a carattere internazionale

15 15 20

0OI AA45

Organizzazione incontri istituzionali del Sindaco e/o rappresentanti dell'Amministrazione Capitolina a carattere internazionale

100 100 28

Lo scostamento del valore dell'indicatore rispetto al dato previsionale è essenzialmente dovuto all’incidenza della Gestione Commissariale e del successivo insediamento della nuova amministrazione sulle attività del Gabinetto.

0OI AA50Eventi/incontri nell'ambito dei rapporti con Organismi internazionali

5 7 7

0OI AA51 Eventi/incontri nell'ambito delle reti internazionali di città 4 4 4

0OI AA53 Organizzazione visite delegazioni straniere a Roma 32 40 17

Lo scostamento del valore dell'indicatore rispetto al dato previsionale è essenzialmente dovuto all’incidenza della Gestione Commissariale e del successivo insediamento della nuova amministrazione sulle attività del Gabinetto.

0OI AA54Organizzazione delle missioni all'estero del Sindaco e del Direttore

6 8 1

Lo scostamento del valore dell'indicatore rispetto al dato previsionale è essenzialmente dovuto all’incidenza della Gestione Commissariale e del successivo insediamento della nuova amministrazione sulle attività del Gabinetto.

0OI AA56 Protocollo di Amicizia e Collaborazione 0 2 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

31

0OI AA58 Visite ai Palazzi Capitolini 56 50 32

0OI AA71 Attività protocollare svolta presso i Palazzi Capitolini 453 450 428

0OI AA72 Attività protocollare esterna 360 350 551

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1 AD INTERIM

cat.D 16

cat.C 42

cat.B 3

TOTALE 61

di cui a tempo parziale 4

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 48PC Portatili /Notebookstampanti 17Scanner 9Altre attrezzature informatiche di HW 3 multifunzioniNumero autorizzazioni accessi Internet 65Telefoni 53Fax 6Fotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

32

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Ufficio Speciale Giubileo -

(codice AA0600)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Proverbio Virginia Direttore ad interim

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

L’Ufficio Speciale Giubileo, fin dalla sua istituzione, avvenuta con Ordinanza del Sindaco n. 179 del 21 settembre 2015, ha assicurato un’attività di coordinamento strategico e di monitoraggio dell’andamento dell’attuazione degli interventi, inclusi nel Piano Organico e Coordinato del Giubileo. Più dettagliatamente, L’Ufficio ha svolto attività funzionali al raccordo informativo/operativo con gli uffici dell’amministrazione di Roma Capitale competenti alla progettazione e attuazione degli interventi di cui al citato Piano. Ha inoltre svolto attività di coordinamento delle medesime strutture, in stretta sinergia con le attività della Segreteria Tecnica istituita presso la Prefettura di Roma, per la gestione e organizzazione degli eventi inclusi nel calendario giubilare. Ha, infine, garantito le attività di classificazione ed aggiornamento del sistema di monitoraggio dei singoli processi attuativi, assicurandone il monitoraggio e la rendicontazione economico-finanziaria. Con Ordinanza del Commissario Straordinario n. 32 del 4 dicembre 2015 è stato riconcepito il ruolo dell’USG, valorizzandone il profilo fortemente strategico della funzione di coordinamento e collocando la struttura all’interno del Gabinetto del Commissario Straordinario così da realizzare un legame funzionale diretto ed immediato della governance giubilare con la struttura di staff del Capo dell’Amministrazione.L’esigenza di operare il necessario coordinamento di tutti gli attori dell’Amministrazione e di assicurare l’adeguato supporto amministrativo ed operativo alle Strutture coinvolte nella realizzazione degli interventi hanno richiesto, nel corso del 2016, la partecipazione dell’USG a circa 900 riunioni di indirizzo e di gestione. Particolarmente efficace è stata l’attività di coordinamento delle Strutture, che ha richiesto l’organizzazione di numerosi incontri con i Direttori dei Dipartimenti per verificare e superare eventuali criticità operative, per definire soluzioni che hanno consentito una rapida definizione dei procedimenti e l’accurata esecuzione degli interventi programmati. In particolare, l’Ufficio Speciale Giubileo ha conseguito, nelle diverse aree di risultato assegnate nell’ordinanza istitutiva, i seguenti obiettivi:

AREA DEL COORDINAMENTO E SUPPORTO ORGANIZZATIVO - partecipazione a 30 riunioni della Segreteria Tecnica per il Giubileo in seduta plenaria; - istituzione del “Tavolo operativo di Roma Capitale”, per coordinamento interno attuativo delle determinazioni assunte in sede di Segreteria Tecnica, ed indizione di 30 riunioni; - coordinamento del Gruppo di lavoro sulla Mobilità e il Piano per la Mobilità giubilare, la cui responsabilità è stata direttamente posta in carico a Roma Capitale; - elaborazione di iniziative di valorizzazione urbana, integrate con gli interventi giubilari (pedonalizzazione di Via del Banco di Santo Spirito e nuovo assetto della viabilità di Via Appia Antica; - elaborazione di standard tecnico-operativi innovativi per l’organizzazione dei servizi di decoro e di igiene urbana (servizi di pulizia per eventi pubblici; servizi aggiuntivi di pulizia delle aree di maggior impatto giubilare; sistema dei bagni pubblici di proprietà comunale)

AREA DEL SUPPORTO GIURIDICO AMMINISTRATIVO - assistenza giuridico-operativa redazionale di specifici provvedimenti inerenti gli interventi giubilari; - predisposizione testi deliberativi, circolari e direttive interne; - trattazione questioni interpretative per la interlocuzione con i livelli interistituzionali; - elaborazione di standard contrattuali innovativi per la regolazione dei servizi di decoro e di igiene urbana (servizi di pulizia per eventi pubblici; servizi aggiuntivi di pulizia delle aree di maggior impatto giubilare; sistema dei bagni pubblici di proprietà comunale)

AREA DEL MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI E DEL MONITORAGGIO ECONOMICO E FINANZIARIO - progettazione e realizzazione di un complesso sistema di monitoraggio dello stato attuativo degli interventi e dell’impiego delle relative risorse economico-finanziarie; - costante attività di controllo dell’organizzazione degli eventi e dello stato di realizzazione degli interventi esercitata con particolare incisività anche mediante il supporto degli strumenti di monitoraggio realizzati, che

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

33

hanno consentito di elaborare una reportistica dedicata alla costante osservazione degli interventi ascrivibili all’evento giubilare, dal momento della loro pianificazione, durante le fasi attuative e fino alla conclusione deilavori, con particolare attenzione agli aspetti economico/finanziari (per un totale di n. 53 report); - elaborazione di uno dedicato modello di reportistica dello stato di realizzazione degli interventi, funzionale anche alla redazione delle relazioni richieste da soggetti istituzionali esterni all’Amministrazione (per un totale di n. 96 report); - strutturazione dei rapporti statistico-informativi per ANAC e Prefettura di Roma; - svolgimento di un’attività di consuntivazione e rendicontazione degli aspetti economico/finanziari (monitoraggio delle fasi di perfezionamento della spesa, dallo stanziamento alla liquidazione); - elaborazione di progetti di impiego delle risorse rese disponibili con i DPCM, in coerenza con la prevista classificazione di destinazione, e costante monitoraggio degli iter procedurali contabili conseguenti.

2) Indicatori

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1 AD INTERIM

cat.D 5

cat.C 4

cat.B 0

TOTALE 9

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 11PC Portatili /Notebookstampanti 3ScannerAltre attrezzature informatiche di HW 1 multifunzioneNumero autorizzazioni accessi Internet 9Telefoni 9FaxFotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

34

5 Analisi finanziaria del programma della struttura

GABINETTO DELLA SINDACA (Programma “AA”)

ENTRATE

Il programma finanziario AA del Gabinetto della Sindaca si compone dei Centri di Responsabilità (CdR) valorizzati “0OI Ufficio di Gabinetto” e “ 2NI Uso delle Sale Protomoteca, Piccolo Protomoteca e Carroccio per riunioni non istituzionali”Rispetto le entrate registrate all’Anno 2015, l’Esercizio Finanziario 2016 è stato caratterizzato dagli stanziamenti previsionali finanziati dai fondi erogati con Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri per la realizzazione degli interventi giubilari sia di spesa corrente sia in conto capitale. Le entrate accertate nell’ambito del Programma del Gabinetto della Sindaca sono state distribuite tra i diversi CdR delle Strutture capitoline competenti ratione materiae sulla base degli interventi inclusi nel Piano organico e coordinato del Giubileo. Gli accertamenti, inizialmente disposti, relativi alle entrate riconosciute a favore di Roma Capitale, sono stati poi rimodulati con specifico provvedimento dirigenziale a seguito della ricognizione effettuata con le singole strutture capitoline coinvolte nella spesa vincolata alle risorse in argomento. Tale ricognizione ha permesso così l’individuazione dell’entità delle risorse che dovranno essere allocate nell’ambito dell’Esercizio Finanziario 2017 che in ossequio al principio di competenza finanziaria potenziata e al principio economico-patrimoniale non sono più afferibili all’annualità 2016.Le ulteriori entrate si riferiscono a proventi extratributari per le concessioni delle Sale Capitoline (Protomoteca, Piccolo Protomoteca, Carroccio), degli spazi all’interno di Palazzo Senatorio nonché ai diritti d’istruttoria dovuti per le istanze di occupazione suolo pubblico. Il Titolo di Entrata dedicato alle partire di giro è stato caratterizzato dalla raccolta fondi per il sostegno delle zone colpite dal terremoto avvenuto nel centro Italia.

SPESE

TITOLO I - Spesa corrente (personale, beni e servizi, utilizzo beni di terzi, trasferimenti)

Per quanto riguarda l’anno 2016 si rileva che la spesa corrente relativa al personale, rappresenta circa il 66% del totale della spesa corrente relativa all’intero programma.Gli scostamenti di maggior rilievo si riferiscono agli stanziamenti dedicati alle prestazioni di lavoro straordinario per il Giubileo, ai relativi contributi previdenziali, nonché alle retribuzioni del personale dirigente a tempo determinato ed in ultimo alle competenze del trattamento accessorio del personale comandato da altre amministrazioni.

P re v is io ni f ina li R is c o s s io ni c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

57.195.655,00 19.488.941,52 -28.853.831,22

19.210,00 50.329,23 34.779,23

81.028.345,00 16.961.514,22 -5.010.199,17

0,00 0,00 0,00

138.243.210,00 36.500.784,97 -33.829.251,16

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b- a )

12.698.297,74 10.068.973,25 -2.097.649,11

7.434.488,35 3.577.798,90 -1.786.001,65

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

20.132.786,09 13.646.772,15 -3.883.650,76

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 28.341.823,78

GABINETTO DELLA SINDACA (AA)

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

To ta le e ntra te 104.413.958,84

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 53.989,23

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 76.018.145,83

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

ONERI FINANZIARI P ER UINDEBITAMENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 10.600.648,63

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 5.648.486,70

To ta le s pe s e 16.249.135,33

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

35

Nel corso dell’Annualità 2016 è stato garantito, da parte della Struttura, il presidio e coordinamento delle attività finalizzate all’attuazione del Piano di Rientro attraverso il costante monitoraggio degli obiettivi di spesa assegnati. L’analisi della gestione finanziaria relativa alle spese correnti gestite direttamente e di quelle gestite dai centri di supporto, relative all’acquisizione di beni di consumo, servizi, utilizzo beni di terzi e trasferimenti, ad esclusione di quelle giubilari, registra una percentuale di utilizzo complessivo pari a circa l’85% delle risorse assegnate.

TITOLO II - Spesa in C/Capitale Nel Piano degli Investimenti 2016-2018 non sono presenti stanziamenti di spesa in conto capitale per il Programma finanziario del Gabinetto della Sindaca. Per un’analisi più dettagliata si rinvia ai singoli centri di responsabilità afferenti al Programma del Gabinetto della Sindaca.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

36

6) Analisi finanziaria dei singoli Centri di Costo del Programma della Struttura

0OI UFFICIO DI GABINETTO

ENTRATE

Titolo II – Trasferimenti Correnti e Titolo IV - Entrate in conto capitale

Come accennato al punto 5 dell’Analisi Finanziaria l’esercizio 2016 è stato caratterizzato dalle entrate erogate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguato svolgimento dell’Anno Santo della Misericordia 2015-2016. Si rimanda alla sezione del Rendiconto relativa alle attività svolte dall’Ufficio Speciale Giubileo nell’ambito del quale è stato istituito un apposito servizio finanziario di monitoraggio delle risorse erogate mediante il DPCM del 24.12.15 e DPCM del 06.04.16, tra i cui compiti è ricompresa l’elaborazione di appositi report di monitoraggio sulle attività ed opere giubilari.Le entrate in argomento hanno finanziato interventi per spesa corrente e per spesa in conto capitale sulla base di quanto approvato nel Piano organico e coordinato del Giubileo e le successive rimodulazioni.

Titolo III – Entrate extra tributarie In tale categoria sono ricompresi gli introiti e rimborsi derivanti dall’utilizzo degli spazi interni di Palazzo Senatorio per finalità non istituzionali, in particolare, per quelle inerenti le riprese filmate di serie televisive. Con determinazioni dirigenziali si è provveduto all’accertamento del rimborso complessivo del rimborso.

Lo scostamento tra l’ammontare della somma accertata e le previsioni di entrata è dovuto sia alla mancata esecutività di specifica richiesta di Variazione di Bilancio sia dal fatto che somme sono state introitate solo nel mese di dicembre e, pertanto, non più allineabili agli stanziamenti previsionali di entrata, ma regolarizzabili solo quali maggiori accertamenti.

In tale titolo sono ricomprese anche le entrate per gli introiti dei diritti di istruttoria applicati alle istanze di occupazione di suolo pubblico di competenza della Struttura del Gabinetto della Sindaca. E’ da segnalare lo scostamento registrato è dovuto anche in questo caso alla mancata esecutività della richiesta di Variazioni di bilancio.

Titolo IX – Entrate per conto di terzi e partite di giro Ai fini della rappresentazione completa delle informazioni si evidenziano, nell’ambito delle partire di giro dedicate alle scritture contabili di regolarizzazione di somme di terzi non afferibili al Bilancio dell’Ente Roma Capitale, i fondi relativi alla raccolta delle donazioni effettuate a favore delle zone colpite dal terremoto del Centro Italia.

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

57.195.655,00 19.488.941,52 -28.853.831,22

11.710,00 30.929,23 22.879,23

81.028.345,00 16.961.514,22 -5.010.199,17

0,00 0,00 0,00

138.235.710,00 36.481.384,97 -33.841.151,16

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

12.698.297,74 10.068.973,25 -2.097.649,11

7.434.488,35 3.577.798,90 -1.786.001,65

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

20.132.786,09 13.646.772,15 -3.883.650,76

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 28.341.823,78

0 OI - UF F IC IO D I GA B IN ETTO

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

To ta le e ntra te 104.394.558,84

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 34.589,23

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 76.018.145,83

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 10.600.648,63

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 5.648.486,70

To ta le s pe s e 16.249.135,33

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

37

SPESE

Per ciò che concerne le spese, il Programma AA è caratterizzato per la totalità dal CdR 0OI. La descrizione dell’analisi finanziaria riportata nella Sezione V è quindi coincidente con quella relativa allo specifico CdR 0OI.Il primo semestre dell’Anno 2016, l’Ente è stato amministrato dal Commissario Straordinario.In considerazione della specificità della struttura, la gestione commissariale ha programmato e gestito le sole risorse ai fini della copertura finanziaria degli atti dovuti in forza di legge, di quelli per l’ordinaria amministrazione e di quelli strettamente necessari al corretto compimento delle funzioni istituzionali assegnate. Nel corso del 2016, sono state sostenute le spese necessarie per assicurare: il corretto svolgimento delle funzioni istituzionali assegnate alla Struttura; la copertura finanziaria dei servizi di supporto alla realizzazione di eventi e manifestazioni ricorrenti quali, a titolo esemplificativo, il Carnevale, il Natale di Roma, la Race for the cure, la Maratona di Roma, il concerto del Primo maggio, i festeggiamenti previsti per il Capodanno; la funzionalità della sede della struttura; spese urgenti ed indifferibili economali.

Nel 2016, inoltre, l’Ufficio di Gabinetto è stato chiamato a garantire la copertura finanziaria di servizi riferiti ad azione coordinate previste nel Piano organico e coordinato del Giubileo Straordinario della Misericordia.

In particolare, è stata sottoscritta con la Società AMA S.p.A. una “Convenzione – Quadro” disciplinante l’esecuzione dei servizi di pulizia ed igiene urbana connessi allo svolgimento degli eventi pubblici e religiosi avvenuti nel corso del Giubileo Straordinario della Misericordia.

2NIUSO DELLE SALE PROTOMOTECA, PICCOLA PROTOMOTECA, CARROCCIO, PER RIUNIONI NON ISTITUZIONALI

Nell’ambito del Programma è inserito il CdR 2NI attivato per il solo incameramento dei proventi per uso non istituzionale delle Sale Capitoline. Nel CdR non sono, quindi, presenti stanziamenti previsionali di spesa.

ENTRATE

Titolo III - Entrate Extratributarie

Le entrate si riferiscono ai proventi dei locali adibiti ad incontri non istituzionali. Lo scostamento tra l’ammontare degli accertamenti e le previsioni di entrata è dovuto alla mancata esecutività di specifica richiesta di Variazione di Bilancio per incremento delle previsioni d’entrata e a maggiori accertamenti relativi ad incassi inerenti la concessione delle sale per incontri non istituzionali avvenuti nel mese di dicembre 2016 e per i quali non è stato più possibile adeguare le previsioni di entrata poiché successivi all’approvazione dell’Assestamento di Bilancio.

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

7.500,00 19.400,00 11.900,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

7.500,00 19.400,00 11.900,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

2 N I - US O D ELLE S A LE P R OTOM OTEC A , P IC C OLA P R OTOM OTEC A , C A R R OC C IO, P ER R IUN ION I N ON IS TITUZION A LI

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

To ta le e ntra te 19.400,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 19.400,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

To ta le s pe s e 0,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 0,00

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

38

Risultano inseriti nel Programma AA ulteriori CdR non valorizzati quali 1CU Attività per il culto e 3CG Controllo strategico - Si conserva solo ai fini dei residui e 3CO Strategie per la comunicazione.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

39

PROGRAMMA DEL SEGRETARIATO GENERALE (codice AC)

Dirigente responsabile del programma

MILETI PIETRO PAOLO SEGRETARIO GENERALE

Cognome Nome Qualifica/incarico

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE U.O. Sistema integrato dei controlli Interni (di legittimità e regolarità amministrativa, strategico, di

gestione e di qualità) - (codice AC0001)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

SABATO MARIA LUIGIA DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Nel corso del 2016 la U.O. Sistema integrato dei controlli interni ha assicurato il controllo successivo di regolarità amministrativa, di cui all’art. 147 bis, commi 2 e 3, d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, prendendo in esame tutte le determinazioni dispositive di impegni di spesa superiore a € 200.000,00 ed estendendo le attività al controllo di un ulteriore campione relativo ai contratti e gli altri atti amministrativi, scelti secondo una selezione casuale effettuata con tecniche di campionamento predeterminate. Ciò in linea con i dettami del “Regolamento del sistema integrato dei controlli interni” (Deliberazione del Commissario Straordinario adottato con i poteri dell’Assemblea Capitolina n. 37 del 06/05/16).

Sono state sottoposte a controllo successivo n. 2.235 determinazioni dirigenziali, per ciascuno di tali provvedimenti sono stati annotati i principali elementi caratterizzanti e gli indicatori di sintesi atti a evidenziare la natura ed il peso delle eventuali criticità rilevate.

La raccolta sistemica di tali elementi, oltre ad essere alla base delle risultanze statistiche, rappresenta un parametro utile ai competenti organi, da ponderare nell’ambito del ciclo di valutazione della performance.

Nello specifico il campione relativo all’annualità 2016 è composto da n. 1.343 provvedimenti con impegno di spesa uguale o maggiore di € 200.000,00 e n. 887 determinazioni di impegno di spesa inferiori alla soglia evidenziata o prive di rilevanza contabile.

Nell’esercizio del controllo successivo sono emerse criticità amministrative (vizi di legittimità, carenze motivazionali, carenze redazionali) per n. 202 determinazioni, per le quali sono state emesse e trasmesse ai Dirigenti Responsabili altrettante richieste di azioni conseguenti al rilievo formulato.

Va sottolineato che il controllo condotto in un’ottica collaborativa al fine di garantire il buon andamento delle reciproche attività, si è svolto tramite l’instaurazione di una corrispondenza tra la U.O. controlli e le strutture che emettono le determinazioni dirigenziali oggetto di analisi, finalizzata al progressivo miglioramento della qualità degli atti amministrativi.

In linea con il piano operativo di controllo dell’annualità 2016 (determinazione dirigenziale del Segretario –Direttore Generale n. 6 del 07/06/2016) il campione delle determinazioni dirigenziali da sottoporre al controllo è stato integrato in via sistematica da una percentuale di provvedimenti relativi a procedure negoziate (di cui all’art. 36, comma 2, lett. a) b) c) D.Lgs. 50 del 18/04/16), in ossequio a quanto previsto dall’ultimo alinea del comma 5 dell’art. 8 del regolamento del sistema integrato dei controlli interni (deliberazione n. 37 del 06/05/16 del Commissario Straordinario adottato con i poteri dell’Assemblea Capitolina).

Nell’ambito del progetto di sviluppo si è ritenuto opportuno procedere con il metodo di campionamento casuale, attraverso l’ausilio di una formula matematica per l’individuazione della numerosità del campione, anche in conformità a quanto applicato dall’ANAC in occasione dei controlli a campione effettuati sugli affidamenti diretti successivi all’entrata in vigore del decreto legge 133/2014.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

40

La U.O. Sistema integrato dei controlli interni con l’approvazione del nuovo “Regolamento del sistema integrato dei controlli interni” (art. 6, co. 4), nel rispetto delle prerogative e responsabilità dei dirigenti, tenuto conto del principio di non aggravamento dell’azione amministrativa, svolge, inoltre, compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa, ai sensi dell’art. 97 del d.lgs. 267/2000, formulando "osservazioni” in ordine a determinazioni dirigenziali di particolare natura e complessità, quale sintesi rappresentativa degli elementi di conoscenza dei profili giuridico-amministrativi, con l’evidenziazione degli aspetti di criticità rilevabili dal testo della determinazione e l’approfondimento di questioni di massima, nel 2016 sono stati resi n. 6 pareri di tal fatta.

2) Indicatori Centro di

costo Codice Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

0SG AC162

Determinazioni dirigenziali individuate attraverso modalità di campionamento (ex art.147 bis commi 2 e 3 del D.lgs 267/2000 -art.8 del vigente Regolamento del Sistema dei Controllo interni, di cui alla deliberazione dell’Assemblea capitolina n.12/2013 ) Attività di controllo successivo di regolarità amministrativa sugli atti di competenza delle strutture capitoline

2.045 2.200 2.235

0SG AC163 Rilievi 265 150 228

0SG AC164 Report elaborati nell'ambito del modello e degli strumenti del controllo 28 25 25

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 4

cat.C 6

cat.B

TOTALE 11

di cui a tempo parziale

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 10PC Portatili /Notebookstampanti 6Scanner 2Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 11Telefoni 12Fax 1Fotocopiatricicondizionatori d’aria centralizzatouffici (mq)* 98,56magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

41

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione trasparenza e anticorruzione -

. (codice AC0100)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

BUARNE’ SERAFINA DIRETTOREdal 1° gennaio al 25 gennaio2016

BRULLINI GABRIELLA DIRETTOREdal 1° giugno al 30 settembre 2016

TURCHI MARIAROSA DIRETTOREdal 1° ottobre al 30 novembre 2016

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La Direzione Trasparenza e Anticorruzione, istituita nel 2012 a seguito dell’entrata in vigore della L 190/2012 n. 190 al fine di garantire il presidio degli adempimenti previsti dalla nuova normativa, svolge le seguenti funzioni:

garantire l’integrità dell’azione amministrativa e prevenire fenomeni di illegalità e corruzione mediante l’individuazione delle aree sensibili e l’adozione delle misure organizzative idonee a contrastare il rischio corruzione;

promuovere e coordinare gli interventi finalizzati ad assicurare la trasparenza dell’attivitàamministrativa.

Nel corso del 2016, con Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n.68 del 29/04/2016 “Modifiche e integrazioni al Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale”, è stato ridefinito l’assetto organizzativo della Direzione, eliminandone la sottoarticolazione interna al fine di rendere unitaria e più omogenea la trattazione delle materie concernenti la prevenzione della corruzione e quelle relative alla trasparenza.

Nel corso del 2016 la Direzione è stata impegnata nelle attività propedeutiche e successive all’approvazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) e del Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità (PTTI) per il triennio 2016-2018 (Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n. 5 del 29 gennaio 2016) e della sua 1 ^ rimodulazione (Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n.112 del 15/6/16).

Tra le novità introdotte con la 1^ Rimodulazione si menzionano: 1. approfondimento del contesto interno ed esterno in cui opera Roma Capitale; 2. implementazione del catalogo dei processi e registro dei rischi con l'introduzione di ulteriori aree a

rischio e l’adozione di un “modulo metodologico” a supporto della valutazione del rischio, per una più puntuale mappatura dei processi nelle aree a rischio;

3. definizione delle funzioni e dei compiti propri della Centrale Unica di Committenza; 4. ridefinizione dei criteri di rotazione del personale ed introduzione della Job Rotation su base volontaria

per il personale appartenente alle categorie D e C. Tale manovra ha consentito di ottenere i seguenti risultati: - rotazione di 20 Dirigenti; - rotazione di 175 unità di personale di cat. C e 134 di cat. D nelle strutture amministrative; - rotazione n. 255 Funzionari - n. 323 Istruttori nella Polizia Locale.

5. implementazione del sistema informatico dedicato al trattamento delle segnalazioni dei dipendenti. Nell'anno 2016 si è registrato un incremento delle segnalazioni rispetto all'anno precedente, probabilmente anche grazie ad una maggiore conoscenza dello strumento.

Le attività svolte nel corso del 2016, in attuazione di quanto previsto dal PTPC 2016 – 2018, hanno permesso di consolidare il percorso avviato e si pongono in linea con l'obiettivo di attuare misure sempre più efficaci nella prevenzione dei fenomeni corruttivi.

La Direzione, oltre al coordinamento delle attività finalizzate all’adeguamento/implementazione del Piano da rimodulare, ha garantito il supporto necessario per il regolare svolgimento ed attuazione delle attività pianificate nello stesso e nel rispetto delle scadenze.

Tra le attività svolte nel 2016 di estrema rilevanza è stato lo svolgimento, nel mese di ottobre 2016, della Conferenza dei Direttori, articolata in più sessioni dedicate ai Direttori delle strutture centrali ed ai Direttori dei Municipi. Gli incontri hanno costituito occasione per un approfondito confronto in ordine alle concrete difficoltà

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

42

rilevate dai dirigenti nella strutturazione dei percorsi di avvicendamento e di affiancamento dei dipendenti, con l'obiettivo di attuare misure capaci di contemperare la rotazione del personale con il mantenimento della continuità dell'azione amministrativa e dei correlati standard qualitativi. Tale strumento ha consentito di valorizzare gli aspetti di responsabilizzazione degli uffici alla partecipazione attiva, muovendo i primi passi verso la realizzazione di un modello a rete che valorizzi gli aspetti di programmazione, impulso e coordinamento.

Nel corso del 2016, inoltre, sono state svolte tutte le attività necessarie, in collaborazione con il Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane, alla revisione del Codice di Comportamento dei dipendenti di Roma Capitale che è stato approvato con D.G.C. n. 141 del 30/12/2016.

Con riferimento alla Trasparenza amministrativa nel corso del 2016 sono state svolte principalmente le attività riguardanti la predisposizione del Programma Triennale della Trasparenza e dell’Integrità (PTTI) 2016/2018 e la conseguente attuazione del Programma Operativo di Dettaglio (POD), nonché le molteplici attività diindirizzo, coordinamento e monitoraggio degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33/2013.

Con l’approvazione del D.Lgs 97/2016, correttivo del decreto trasparenza, l’attività si è volta allo studio dei novellati obblighi di pubblicazione e alla nuova disciplina dell’accesso civico, nonché all’adeguamento della sezione Amministrazione Trasparente, tenendo conto dei tempi stabiliti nelle disposizioni transitorie.

Particolare attenzione hanno richiesto le attività per assicurare l’effettivo esercizio del diritto di accesso civico, compresa l’elaborazione dell’apposito modulo di richiesta, e lo studio degli obblighi stabiliti dal rinnovato articolo 14 riguardo ai titolari di incarichi politici e di incarichi dirigenziali, anche cessati, con la relativa revisione della modulistica utilizzata per gli adempimenti connessi.

E’ stato introdotto, tra gli obiettivi di Innovazione, il Monitoraggio trimestrale degli appalti, consistente nella pubblicazione di un report di rilevazione trimestrale, in parte riconducibile alla “Scheda di monitoraggio gare affidamenti lavori, servizi e forniture” già introdotta a fini compilativi dal mese di ottobre 2015.

L'adeguamento alle modifiche normative è propulsivo per alcuni adempimenti di amministrazione attiva, come la revisione dei procedimenti ad istanza di parte delle Strutture centrali e dei procedimenti amministrativi dei Municipi. Le Strutture chiamate a pubblicare sono circa 50 e di conseguenza la grande mole di dati/documenti/informazioni riguardanti un’amministrazione pluriarticolata e complessa ed in continuo riassetto organizzativo, richiede una pressante attività di indirizzo, assistenza e monitoraggio anche per assicurare una rappresentazione omogenea dei dati indispensabile ad omogenizzare l’identità visiva istituzionale. All’esito dell’attività di analisi condotta nel 2016 emerge come la Trasparenza amministrativa necessiti, di ulteriore investimento nella digitalizzazione, atteso il permanere del ricorso al documento cartaceo e la eterogeneità dei dati/documenti/informazioni da pubblicare. Le suddette attività sono state ulteriormente descritte e rappresentate nella Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione predisposta secondo la scheda standard dell’ANAC, successivamente pubblicata sul sito istituzionale nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Altri contenuti – Corruzione”.Si rappresenta che dal 1° gennaio 2016 al 30 maggio 2016 la U.O. Trasparenza e Semplificazione dell'azione amministrativa è stata soppressa con Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina 68/2016.

2) Indicatori Centro di

costo Codice Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

0SG AC151 n. atti predisposti (circolari, direttive, note) 105 60 89

Sono escluse le "riservate" e le note prodotte in collaborazione con altre strutture per alcune attività "extra"svolte nel 2016

0SG AC152n. riunioni indirizzo, coordinamento ( n. verbali e/o convocazioni)

23 6 6

0SG AC153n. piani di rotazione del personale pervenuti e analizzati

42 40 46

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

43

0SG AC154

n. proposte di valutazione del rischio delle strutture pervenute e analizzate ( incluse le proposte delle ulteriori misure di prevenzione )

34 70 78

0SG AC156

n. Report analizzati pervenuti dalle Strutture relativi ai termini di conclusione dei procedimenti

79 80 81

0SG AC157n. segnalazioni dei dipendenti (Whistleblowing)

28 35 44

0SG AC158 n. atti predisposti (circolari, direttive, pareri, note) 107 110 139

0SG AC159n. riunioni di indirizzo, coordinamento ( n. verbale e/o convocazioni)

12 10 9

0SG AC160n. verifiche degli obblighi di pubblicazione per singola struttura/società/ente

54 60 102

0SG AC161n. richieste pervenute (utilizzo istituto accesso civico)

71 80 57

Sulla casella di posta elettronica dedicata all'istituto dell'accesso civico sono pervenute n. 448 mail. La maggior parte di queste comunicazioni è risultata non pertinente all'istituto invocato, trattandosi per lo più di richieste generiche di informazioni e/o di comunicazioni pubblicitarie e/o spam.

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti

cat.D 6

cat.C 9

cat.B 3

TOTALE 15

di cui a tempo parziale 2

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 16PC Portatili /Notebookstampanti 7Scanner 6Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 15

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

44

Telefoni 8Fax 2Fotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)* 178,5 uffici allocati in Via Luigi Petroselli n. 45locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

45

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Vice Segretario Generale con funzioni vicarie -

(codice AC0200)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

TURCHI MARIAROSA VICE SEGRETARIO GENERALE CON FUNZIONI VICARIE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Nell’ambito delle attività proprie del Segretariato Generale, in correlazione e interdipendenza con la complessità e la rilevanza delle funzioni del Segretario Generale, il Vice Segretario Generale, nominato con Ordinanza del Commissario Straordinario n.46 del 17/02/2016, e da ultimo confermato con Ordinanza della Sindaca n.149 del 23 dicembre 2016, nella sua funzione vicaria, oltre ad aver assicurato collaborazione e supporto al Segretario Generale, nello svolgimento dei compiti istituzionali di assistenza nei confronti degli Organi dell’Ente, con riferimento alla conformità dell’azione amministrativa alle Leggi, allo Statuto e ai regolamenti, secondo quanto previsto dall’art. 97, comma 2, del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti Locali, di cui al Dlgs n.267/2000, ha svolto attività di supporto agli organi politici e gestionali, avvalendosi delle Direzioni in cui è articolata la Struttura. In particolare, il Vice Segretario Generale è stato impegnato in prima persona – soprattutto nei periodi di temporanea assenza del Segretario Generale - nell’assistere gli Organi di Governo dell’Ente nel delicato momento della loro ricostituzione, avvenuta a seguito della conclusione della Gestione Provvisoria del Commissario Straordinario del Governo e dello svolgimento delle elezioni amministrative.All’uopo è stata curata l’istruttoria e la predisposizione di appositi pareri, circolari e atti complessi volti al raggiungimento di elevati livelli di efficienza, efficacia ed economicità delle attività poste in essere. Nell’ambito delle azioni finalizzate al presidio, alla programmazione e alla pianificazione strategica dell’attività dell’Ente, il Vice Segretario ha supportato gli Organi di Governo nell’attività ricognitiva sullo stato di avanzamento dei programmi delle singole strutture, con particolare riguardo all’individuazione delle priorità e al monitoraggio degli adempimenti in scadenza. Da tale attività è emersa la necessità di revisionare alcuni processi che coinvolgono più strutture di Roma Capitale, al fine di razionalizzare le procedure attualmente in essere, anche attraverso la redistribuzione delle competenze tra i Dipartimenti e tra questi e i Municipi. In considerazione dell’importantissimo compito di raccordo tra l’apparato politico e quello ammnistrativo svolto dal Segretariato Generale, in quanto attraverso la sua struttura transitano i flussi comunicativi che portano alla discussione ed approvazione degli atti tipici dei diversi Organi di Governo, al fine di raggiungere l’obiettivo strategico di promuovere l’efficientamento e l’innovazione organizzativa dell’Amministrazione Capitolina, il Vice Segretario ha avviato un’approfondita analisi sui flussi di circolazione delle informazioni e del modello organizzativo/funzionale vigente, con riferimento al processo di approvazione delle proposte di deliberazione da parte degli Organi di Governo. Da tale analisi è emersa l’esistenza di alcune criticità e di alcune inefficienze nel flusso comunicativo/organizzativo che richiederanno, pertanto, nel corso dell’anno 2017, il prosieguo del processo di revisione, semplificazione e progressiva informatizzazione dell’iter approvativo.Riguardo agli adempimenti connessi all’esercizio dei poteri sostitutivi nei procedimenti amministrativi di competenza dell’Amministrazione Capitolina, ai sensi del comma 9 quater dell’art. 2 della legge 7 agosto 1990, n.241 e ss.mm.ii., la cui titolarità è assegnata al Vice Segretario (comma 2 dell’articolo 32 del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale), si rappresenta che nell’anno 2016 non sono pervenute richieste per le quali è emerso il sussistere degli estremi previsti dalla norma per l’attivazione degli stessi. Al fine di assicurare una sempre tempestiva ed efficiente azione amministrativa il Vice Segretario, nell’esaminare le molteplici istanze dei poteri sostitutivi – talvolta impropriamente pervenute all’indirizzo di posta elettronica, poteri [email protected] - ha comunque espletato una attività di analisi approfondita delle diverse richieste, svolgendo un ruolo sollecitatorio e di impulso nei confronti di Dipartimenti e Municipi, provvedendo ad invitare gli Uffici competenti a porre in essere, in tempi solleciti, tutti gli adempimenti necessari all’adozione dei provvedimenti richiesti.A partire dal mese di giugno 2016, contestualmente allo svolgimento delle attività istituzionalmente assegnate come fin qui rappresentato, il Vice Segretario Generale ha ricoperto anche i seguenti ruoli.

- Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Responsabile della Trasparenza di Roma Capitale;

- Referente unico dell’Amministrazione Capitolina nelle interlocuzioni avviate con ANAC nell’ambito della sorveglianza delle procedure di gara riferite agli interventi giubilari.

- Direttore della Direzione Anticorruzione e Trasparenza.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

46

2) Indicatori

Centro di costo Codice Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0SG AC192 Numero sedute Giunta e Assemblea Capitolina assistite 0 75 135

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 2

cat.C 3

cat.B 3

TOTALE 9

di cui a tempo parziale

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 8 Comprende risorse strumentali assegnate al Segretario Generale

PC Portatili /Notebook 3 Comprende risorse strumentali assegnate al Segretario Generale

stampanti 4 Comprende risorse strumentali assegnate al Segretario Generale

Scanner 4 Comprende risorse strumentali assegnate al Segretario Generale

Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 10 Comprende risorse strumentali assegnate al

Segretario GeneraleTelefoni 14 Comprende risorse strumentali assegnate al

Segretario GeneraleFax 2 Comprende risorse strumentali assegnate al

Segretario GeneraleFotocopiatrici 2 Comprende risorse strumentali assegnate al

Segretario Generalecondizionatori d’aria 1 + impianto centralizzatouffici (mq)* 192,84magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

47

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Vice Segretario Generale aggiunto -

(codice AC0300)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

2) Indicatori Centro di

costo Codice Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

0SG AC111

Adempimenti connessi all'esercizio dei poteri sostitutivi nei procedimenti amministrativi, di cui all'art. 2, comma 9 quater, della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.

63 60 101

3) Le risorse umane

4) Le risorse strumentali

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

48

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Supporto giuridico - amministrativo agli organi e all'amministrazione -

(codice AC0400) Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

TURCHI MARIAROSA DIRETTOREdal 1° gennaio al 16 febbraio 2016

BISANZIO EMANUELA DIRETTOREdal 17 febbraio al 9 novembre 2016

SERRA GIOVANNI DIRETTOREdal 10 novembre al 31 dicembre 2016

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La Direzione, inizialmente denominata “Supporto giuridico - amministrativo agli Organi e all’Amministrazione - Controllo sugli atti”, composta da n. 2 Unità organizzative (U.O. “Assistenza giuridico-amministrativa” - U.O. “Controllo sugli atti”) e frutto di una modifica alla macrostruttura capitolina, intervenuta nel mese di ottobre 2015 con deliberazione della Giunta Capitolina n. 357 del 29 ottobre 2015, è stata oggetto, a breve distanza di tempo e con deliberazione del Commissario Straordinario n. 68 del 29 aprile 2016, adottata con i poteri della Giunta Capitolina, di un ulteriore adeguamento organizzativo, che ne ha ricondotto le storiche funzioni nell’assetto di Direzione “Supporto giuridico - amministrativo agli Organi e all’Amministrazione”, a seguito del transito della neo U.O. “Controllo sugli atti” sotto il governo diretto del Segretario Generale e della soppressione della U.O. “Assistenza giuridico-amministrativa”. Le attività svolte dalla ex “U.O. Controllo sugli atti” vengono pertanto rendicontate dall’attuale U.O. Sistema integrato dei controlli Interni (di legittimità e regolarità amministrativa, strategico, di gestione e di qualità) L’attività della Direzione, principalmente correlata al volume quali-quantitativo di atti provenienti da tutte le altre strutture capitoline, è risultata coerente, sia con la programmazione strategica prevista nel Documento Unico di Programmazione 2016-2018, approvato dal Commissario Straordinario con deliberazione n. 16 del 18 marzo 2016, adottata con i poteri dell’Assemblea Capitolina, che con gli obiettivi operativi definiti nel Piano Esecutivo di Gestione 2016-2018, approvato dal Commissario Straordinario con deliberazione n. 105 del 7 giugno 2016, adottata con i poteri della Giunta Capitolina, registrando, altresì, un significativo incremento quali-quantitativo rispetto agli standard prestazionali già consolidati. La Direzione ha propriamente assolto il ruolo istituzionale di supporto al Segretario Generale nello svolgimento dei compiti di collaborazione e assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli Organi dell'Ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo Statuto e ai regolamenti, secondo quanto previsto dall’art.97, comma 2, del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti locali, di cui al D.lgs. n.267/2000 e s.m.i., con riferimento anche alle determinazioni dirigenziali di riconoscimento dei debiti fuori bilancio della gestione commissariale ex art. 78 del D.L. 25 giugno 2008, n.112, convertito in L.n.133 del 06.08.2008 e s.m.i. In tale ambito, la Direzione, attraverso lo specifico ruolo di consulenza e di supporto che caratterizza la sua mission, ha proseguito nelle iniziative finalizzate all’efficientamento dell’azione amministrativa, anche con riferimento al processo di aggiornamento e interpretazione delle norme e alla loro evoluzione.

E’ stata, altresì, potenziata la fase della previgilanza sugli atti, elevandone il livello qualitativo e ottimizzando i tempi di adozione degli atti da parte dell’Organo politico di riferimento. Al fine di omogenizzare e semplificare l’applicazione normativa e i collegati procedimenti, quale presupposto di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa, la Direzione ha proseguito l’attività di impulso nei confronti delle strutture capitoline per l’osservanza di adempimenti e la risoluzione di problematiche di varia natura nonché per l’attività di raccordo intersettoriale, con la formulazione, all’uopo, dei necessari indirizzi applicativi, la predisposizione di apposite circolari, l’elaborazione di specifici pareri e la convocazione di riunioni dedicate.

E’ stata, inoltre, assicurata al Segretario Generale un’attività di supporto nell’ambito dell’interlocuzione con l’Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC), in virtù del protocollo di vigilanza collaborativa del 20.07.2015 e dell’esercizio di compiti di alta sorveglianza da parte dell’ANAC sulle procedure di realizzazione di opere, servizi, forniture e attività afferenti al Giubileo Straordinario della Misericordia, rapportandosi con le strutture capitoline interessate, sino al transito di tali compiti nell’attuale Direzione e Trasparenza del Segretariato Generale.

Riguardo agli obiettivi operativi, definiti nel Piano Esecutivo di Gestione 2016-2018, approvato dal Commissario Straordinario con deliberazione n. 105 del 7 giugno 2016, adottata con i poteri della Giunta Capitolina, in coerenza con la mission assolta e con i Programmi dell’Amministrazione, la Direzione ha attivato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

49

un processo di revisione dei regolamenti dell’Ente, finalizzato, dopo la iniziale attività di ricognizione ed analisi, ad un’attività di consulenza e supporto giuridico amministrativo nella fase redazionale e/o di previgilanza e/o di vigilanza delle relative proposte deliberative.

2) Indicatori Centro di

costo Codice Descrizione Indicatore

Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

0SG AC114

Deliberazioni di Giunta e Assemblea Capitolina assistite, ex art. 97, comma 2, D.lgs 18 agosto 2000, n.267 (T.U.E.L.)

462 450 417

0SG AC117

Determinazioni Dirigenziali debiti fuori bilancio assistite ex art. 97, comma 2, D.lgs 267/2000 (art.78 D.L. 25 giugno 2008, n.112, convertito con modificazioni dall’art. 1, comma 1 della legge 6 agosto 2008, n.133)

139 130 155

0SG AC120

Ordinanze del Sindaco: assistenza giuridico amministrativa

78 50 43

0SG AC123 Interrogazioni parlamentari 50 50 88

0SG AC126

Assistenza agli uffici per una corretta azione amministrativa

161 80 124

0SG AC138

Gestione rilascio autorizzazioni varie (missioni, incarichi professionali per i dirigenti, autorizzazioni in materia sanitaria) e deleghe ( in materia elettorale, in materia di anagrafe/stato civile, per celebrazioni matrimoni civili, in materia di servizi sociali, in materia di servizi cimiteriali, altre)

939 800 881

0SG AC139

Verifiche finalizzate alla gestione delle cartelle e delle intimazione di pagamento: posizione debitoria del Comune di Roma -

75 70 203INDICATORE SOGGETTO AD ATTI DI ALTRI UFFICI

0SG AC140Procedure a seguito indagini Corte dei Conti

211 50 80

0SG AC193

Atti esaminati preventivamente, prima della redazione finale

0 100 106

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

50

0SG AC195Gestione pubblicazione elenchi abusi edilizi

0 360 186INDICATORE SOGGETTO AD ATTI DI ALTRI UFFICI

0SG AC194Gestione flusso documentale in entrata istruito

0 3.000 7.249

INDICATORE SOGGETTO AD ATTI DI ALTRI UFFICI. ELIMINATO A DECORRERE DAL PEG 2017

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 10

cat.C 10

cat.B

TOTALE 21

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 26PC Portatili /Notebookstampanti 11Scanner 6Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 21Telefoni 25Fax 5Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria centralizzatouffici (mq)* 211,49

magazzini/archivi (mq)* 6,72locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

51

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Supporto Giunta e Assemblea Capitolina e servizi amministrativi ed informatici del

Segretariato - (codice AC0500)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

D’AMANZO MASSIMO DIRETTORE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La Direzione Supporto Giunta e Assemblea Capitolina e servizi amministrativi ed informatici del Segretariato, nell’anno 2016, ha supportato il Segretario Generale nell’espletamento delle funzioni di collaborazione con gli Organi di Governo, con riferimento alla partecipazione, con funzioni consultive, referenti e di assistenza, alle riunioni dell’Assemblea e della Giunta Capitolina.La Direzione ha svolto le attività propedeutiche allo svolgimento delle diverse sessioni, le attività relative all’ assistenza e alla verbalizzazione delle sedute di Giunta e Assemblea Capitolina, nonché gli adempimenti successivi all’adozione degli atti da parte dei suddetti Organi.A seguito delle ultime consultazioni elettorali, sono state poste in essere le molteplici attività di competenza della Direzione connesse all’insediamento dei nuovi Organi di Governo dell’Ente. E’ stato, altresì, fornito supporto tecnico–amministrativo per lo svolgimento della Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Assembleari. La Direzione, inoltre, sotto il profilo dell’assistenza giuridico-amministrativa ha svolto attività di documentazione, analisi e approfondimento sulla normativa e la giurisprudenza in materia di status e prerogative degli Amministratori Capitolini e Municipali nonché sulle condizioni di candidabilità, eleggibilità e compatibilità delle relative cariche e sulle competenze e il funzionamento degli organi centrali e decentrati. In ordine a tali temi gli Uffici hanno predisposto schemi di circolari interpretative o note esplicative ed elaborato indirizzi operativi e gestionali che, anche nella forma di pareri, sono stati diramati, dal Segretario Generale e Vice Segretario Generale, alle Strutture interessate. Sono stati, altresì, gestiti i principali procedimenti di iniziativa popolare (deliberazioni, interrogazioni e interpellanze), dalla fase di orientamento dei titolari dell’iniziativa (comprese l’acquisizione delle informazioni e dei dati occorrenti ai cittadini nonché l’assistenza tecnica per l’esercizio dei relativi istituti) fino alle deliberazioni e i provvedimenti finali, ove previsti, da parte degli organi competenti. La Direzione Supporto Giunta e Assemblea Capitolina e servizi amministrativi ed informatici del Segretariato, ha, inoltre, ottemperato, per la parte di specifica competenza, agli adempimenti definiti, per l’anno 2016, dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e dal Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità, adottato con Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n.112 del 15 giugno 2016. Nell’ambito della programmazione operativa, secondo quanto stabilito dal Piano Esecutivo di Gestione, approvato con deliberazione adottata dal Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n.105 del 7 giugno 2016 e s.m.i., sono state, altresì, realizzate le fasi di esecuzione dell’obiettivo gestionale individuato dalla Direzione, riguardante la dematerializzazione della procedura di convocazione degli Organi deliberanti.

2) Indicatori Centro di

costo Codice Descrizione Indicatore

Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

OSG AC141

Assistenza e attività inerenti sedute Assemblea Capitolina. Numero sedute Assemblea Capitolina

106 25 56

comprensivo dei dati afferenti alla gestione del Commissario Straordinario

OSG AC142Numero proposte deliberazioni di Assemblea Capitolina

202 70 157

OSG AC143 Numero Interrogazioni e Mozioni presentate 712 50 294

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

52

OSG AC145

Numero deliberazioni Assemblea Capitolina pubblicate all’Albo Pretorio on line

109 60 147

comprensivo dei dati afferenti alla gestione del Commissario Straordinario

OSG AC146

Redazione atti normativi e di indirizzo (schemi deliberativi, note esplicative, circolari).Coordinamento dei testi normativi dell’Assemblea Capitolina

118 110 108

OSG AC147

Stesura schemi di pareri su status, prerogative e funzionamento degli organi (circolari, indirizzi procedurali, interpretazioni, adeguamenti normativi)

109 100 103

OSG AC148

Assistenza e attività inerenti sedute Giunta Capitolina. Numero sedute Giunta Capitolina.

76 50 79

comprensivo dei dati afferenti alla gestione del Commissario Straordinario

OSG AC149Numero deliberazioni, decisioni e memorie di Giunta Capitolina

552 150 376

comprensivo dei dati afferenti alla gestione del Commissario Straordinario

OSG AC150

Numero deliberazioni Giunta Capitolina pubblicate Albo Pretorio on line

436 120 258

comprensivo dei dati afferenti alla gestione del Commissario Straordinario

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 21

cat.C 39

cat.B 2

TOTALE 63

di cui a tempo parziale 3

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 69PC Portatili /Notebookstampanti 35Scanner 41Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 63Telefoni 62Fax 13Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria 3 + impianto centralizzatouffici (mq)* 419,98magazzini/archivi (mq)* 1774,62

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

53

locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: server 2Metal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

54

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Coordinamento servizi delegati -

(codice AC0600)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

OTTAVIANELLI ANGELO DIRETTORE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La Direzione Coordinamento Servizi Delegati nell’anno 2016 ha realizzato tutte le attività istituzionali di competenza, al fine di garantire la regolare erogazione dei servizi alla cittadinanza e lo svolgimento delle consultazioni elettorali. In particolare sono state assicurate le attività istituzionali connesse alla gestione diretta dei servizi anagrafici della popolazione residente (circa 2.900.000), il coordinamento e l’indirizzo dei servizi anagrafici erogati dalle strutture territoriali e la gestione dell’anagrafe dei residenti all’estero (AIRE).Per quanto concerne lo Stato Civile sono state attivate tutte le procedure per la formazione, l’annotazione e la trascrizione degli atti di stato civile, e sono state eseguite tutte le procedure per l’effettuazione di pubblicazione di matrimonio e per la celebrazione di matrimoni civili. La Direzione ha assicurato tutte le attività propedeutiche e quelle connesse, previste dalla normativa vigente, relative alla tenuta, all’aggiornamento e alla conservazione delle liste elettorali dei cittadini residenti, nonché al rilascio delle relative tessere per l’ammissione al voto dei cittadini aventi diritto. In tal senso, nel corso del 2016, la Direzione attraverso una attenta cura delle attività legate all’organizzazione ed allo svolgimento delle consultazioni elettorali, ha operato allo scopo di agevolare e garantire l’esercizio della sovranità popolare di natura elettorale o legislativa in occasione delle consultazioni che si sono svolte nel corso del 2016. Nello specifico la Direzione ha garantito il regolare svolgimento della consultazione referendaria del 17 aprile 2016 con la quale veniva chiesta l’abrogazione “ del comma 17, terzo periodo, dell’articolo 6 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come sostituito dal comma 239 dell’articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, limitatamente alle seguenti parole: «per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale»” e dell’elezione diretta del Sindaco, il rinnovo dei consiglieri dell’Assemblea Capitolina, l’elezione diretta dei Presidenti dei Municipi e il rinnovo dei consiglieri Municipali del 5 giugno 2016 con turno di ballottaggio del 19 giugno 2016, infine il 4 dicembre 2016 ha garantito il regolare svolgimento della consultazione popolare relativa al referendum costituzionale ex art. 138 della Costituzione per l’approvazione del testo di legge costituzionale concernente “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016.

La Direzione, altresì, è stata impegnata nelle attività legate al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo 2016, individuati nel PEG 2016 e definiti nella Missione “Servizi Istituzionali, Generale e di Gestione”, correlati al Programma “Elezioni e Consultazioni Popolare - Anagrafe e Stato Civile” che riguardano:

- Il rilascio della Carta d’Identità Elettronica presso le strutture territoriali- Il trasferimento ai Municipi della procedura informatizzata irreperibilità anagrafica - L’attuazione del progetto di dematerializzazione delle liste elettorali e della gestione del cittadino

elettore.

Entro la data del 31 dicembre 2016, la Direzione ha concluso le attività previste nelle fasi individuate per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo: - con riguardo all’obiettivo per il rilascio della C.I.E., ha definito il numero delle postazioni che dovranno essere installate presso tutte le strutture territoriali sulla base della popolazione residente, dell’estensione territoriale e del numero delle sedi municipali; ha inoltre avviato i corsi di formazione per il personale addetto al rilascio della nuova carta di identità elettronica ai cittadini e incrementato l’operatività delle postazioni con l’allestimento degli sportelli all’utenza;- in relazione alla gestione delle irreperibilità anagrafiche ex art. 11 del D.P.R. 223/1989 ha avviato una nuova modalità operativa informatizzata, con conseguente semplificazione gli adempimenti dell’ufficiale di anagrafe con riduzione del tempo di lavorazione delle pratiche ed eliminazione degli atti cartacei. Nel verificare tutte le attività progettuali necessarie all’attuazione del nuovo applicativo informatizzato, si è proceduto a portare a conoscenza le strutture territoriali del trasferimento della procedura agli uffici demografici competenti e nell’ultimo trimestre dell’anno si è proceduto con il trasferimento delle procedure e l’attivazione delle stesse presso le strutture territoriali; - per quanto concerne l’obiettivo di dematerializzazione delle liste elettorali e della gestione del cittadino elettore, attuata a seguito del Decreto del Ministero dell’Interno del 12/02/2014 e della successiva circolare

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

55

ministeriale n. 43/2014, che hanno introdotto come forma ordinaria di gestione dell’elettore il c.d. “fascicolo personale elettronico”, la Direzione ha sviluppato un progetto di dematerializzazione delle liste elettorali, che ha dapprima presentato alla Commissione Elettorale Circondariale di Roma, e poi al Ministero dell’Interno, ricevendone parere favorevole, a seguito del quale è stata avviata la progettazione di un prototipo di software dedicato. Nell’ambito del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e del Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità, (deliberazione del Commissario Straordinario n. 5 del 29 gennaio 2016) la Direzione sta portando avanti il proseguimento delle funzioni di competenza, dirette alla verifica, all’aggiornamento ed all’omogeneizzazione delle informazioni pubblicate dalle strutture territoriali nelle apposite sezioni dell’Amministrazione Trasparente.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 NOTE

0PP AC7 Numero atti protocollati in entrate e in uscita 248.094,00 240.000,00 354.771,00

0PP AC8 Numero determinazioni di liquidazione (all’anno) 41,00 55,00 98,00

0PP AC9 Numero totale atti protocollati 261.911,00 260.000,00 360.722,00

0PP AC10 n. segnalazioni 22,00 20,00 103,00

0PP AC11 n. reclami acquisiti (fonte: SGR) 12,00 10,00 22,00

0PP AC12 tempo medio di risposta sulle richieste di accesso agli atti gestiti da tutte le U.O. (in gg) 30,00 30,00 30,00

0PP AC13 Numero ore settimanali di apertura al pubblico 68,50 68,50 68,50

0PP AC14 Numero sportelli aperti al pubblico 63,00 63,00 63,00

0PP AC15 Numero dipendenti addetti al pubblico 97,00 97,00 123,00

0PP AC16 Numero addetti di ruolo al servizio anagrafe e stato civile 229,00 229,00 208,00

0PP AC17 Numero atti formati 98.540,00 90.000,00 110.693,00

0PP AC18 Numero atti trascritti 98.540,00 90.000,00 11.693,00

0PP AC19 Numero ore settimanali lavorate 8.244,00 8.244,00 8.244,00

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

56

0PP AC20 Numero richieste certificazioni 108.686,00 100.000,00 119.015,00

0PP AC21 Numero atti trascritti arretrati 18.540,00 18.000,00 18.287,00

0PP AC22 Numero certificati anagrafici e di stato civile rilasciati 203.934,00 200.000,00 233.035,00

0PP AC23 Numero sportelli polifunzionali 4,00 4,00 10,00

di cui 6 durante il periodo delle consultazioni elettorali

0PP AC24 Numero cambio di residenza 29.520,00 30.000,00 29.793,00

minore richiesta di trasferimenti da altri comuni

0PP AC25 Numero atti di stato civile formati 124.590,00 110.000,00 137.766,00

0PP AC26 Numero atti di stato civile trascritti 124.590,00 110.000,00 137.766,00

0PP AC27 Numero certificazioni richieste da Pubbliche Amministrazioni 103.948,00 100.000,00 103.980,00

0PP AC28 Numero certificazioni richieste da Pubbliche Amministrazioni e rilasciati 93.688,00 90.000,00 95.720,00

0PP AC29 Numero certificati richiesti per corrispondenza da cittadini 14.998,00 14.000,00 15.020,00

0PP AC30 Numero certificati richiesti per corrispondenza da cittadini e rilasciati 14.943,00 14.000,00 14.980,00

0PP AC31 Numero copie integrali di stato civile (richieste e rilasciate) 14.745,00 14.000,00 18.420,00

0PP AC32 Numero denunce di nascita 3.349,00 3.200,00 3.409,00

0PP AC33 Numero trascrizioni di nascita richieste 19.126,00 19.000,00 20.484,00

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

57

0PP AC34 Numero atti di trascrizione di nascita dall'estero 8.713,00 8.000,00 14.462,00

0PP AC35 Numero trascrizioni di nascita effettuate 19.126,00 19.000,00 20.484,00

0PP AC36 Numero inserimenti atti anagrafici di nascita occasionale 3.500,00 3.000,00 5.886,00

0PP AC37 Numero riconoscimenti di figli naturali 5.911,00 5.000,00 5.092,00

0PP AC38 Numero variazioni di nome e cognome 467,00 400,00 3.565,00 maggiore richiesta

0PP AC39 Numero pre-riconoscimenti di figli naturali 1.675,00 1.500,00 1.683,00

0PP AC40 Numero denunce di adozione 322,00 300,00 293,00 minore richiesta

0PP AC41 Numero denunce di morte 27.574,00 26.000,00 26.828,00

0PP AC42 Numero trascrizioni di morte 3.996,00 3.600,00 4.333,00

0PP AC43 Numero pubblicazione di matrimoni 235,00 200,00 836,00

0PP AC44 Numero celebrazioni matrimoni civili 1.973,00 2.000,00 1.871,00

minore richiesta di celebrazione matrimoni nelle sale

0PP AC45 Numero trascrizioni matrimoni concordatari 6.468,00 6.000,00 3.349,00minore richiesta di trascrizione

0PP AC46 Numero trascrizioni di matrimoni dall’estero 2.131,00 2.000,00 2.524,00

0PP AC47 Numero trascrizioni di sentenze di divorzio 2.746,00 2.500,00 3.763,00

0PP AC48 Numero concessioni cittadinanza 7.753,00 7.500,00 4.618,00 minore richiesta

0PP AC49 Numero acquisti cittadinanza 294,00 250,00 2.474,00

maggior richiesta a seguito della L. 98/13

0PP AC50 Numero riacquisti cittadinanza 11,00 10,00 19,00

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

58

0PP AC51 Numero perdite cittadinanza 89,00 80,00 15,00

0PP AC52 Numero iscrizioni anagrafiche 1.050,00 900,00 100,00 minore richiesta

0PP AC53 Numero cancellazioni anagrafiche 5.069,00 4.500,00 30.155,00

0PP AC54 Numero archiviazioni pratiche di carte identità rilasciate dai municipi 258.000,00 250.000,00 143.000,00

I Municipi non depositano più presso l'archivio

0PP AC55 Numero inserimenti o cancellazioni ostative al rilascio di carte d’identità 1.080,00 800,00 3.395,00

0PP AC56 Numero iscrizioni cambi di residenza all’estero 17.892,00 17.000,00 12.655,00 minore

richiesta

0PP AC57 Numero annotazioni su scheda informatica dati relativi a pensioni 27.540,00 26.000,00 247,00

procedura modificata a seguito del collegamento Ina-Sai

0PP AC58 Numero certificati decesso o emigrazioni pensionati inviati ad ente previdenziale 8.525,00 8.000,00 10,00

procedura modificata a seguito del collegamento Ina-Sai

0PP AC59 Numero variazioni anagrafiche 10.540,00 10.000,00 34.113,00

0PP AC60 Numero annotazioni su registri di Stato civile 63.222,00 60.000,00 85.419,00

0PP AC61 Numero atti di stato civile scansionati su richiesta dei Municipi 186.516,00 150.000,00 198.741,00

0PP AC62 Numero pratiche archiviate cambi di abitazione 65.000,00 60.000,00 15.000,00

0PP AC63 Numero giuramenti Guardie Giurate 110,00 50,00 30,00

0PP AC64 Numero informazioni telefoniche 112.540,00 110.000,00 82.710,00

0PP AC65 Numero contatti allo sportello 92.500,00 90.000,00 63.245,00

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

59

0PP AC66 Numero addetti al servizio leva militare 1,00 1,00 1,00

0PP AC67 Numero iscritti liste di leva 13.486,00 13.000,00 13.614,00

0PP AC68 Numero iscrizioni e cancellazioni (di leva) 6.540,00 6.000,00 10.985,00

0PP AC69 Numero visti congedo 0,00 5,00 5,00

0PP AC70 Numero certificati esiti di leva 59,00 50,00 57,00

0PP AC71 Numero aggiornamenti ruoli matricolari 3.477,00 3.000,00 3.171,00

0PP AC72 Numero pratiche aperte per irreperibilità anagrafica 33.139,00 30.000,00 120.000,00

0PP AC73 Numero posizioni definite per irreperibilità anagrafica 3.212,00 3.000,00 7.000,00

0PP AC74 Numero pratiche separazioni e Divorzi avanzate in Comune 874,00 800,00 4.467,00

0PP AC75 Numero carte di identità acquistate e distribuite nei Municipi 389.163,00 360.000,00 381.800,00

0PP AC76 Numero unioni civili registrate 273,00 300,00 176,00

il dato è rilevato dall'entrata in vigore il 5/06/2016 della L.76/2016

0PP AC77 Numero PEC Aire e Stato Civile ricevute 52.226,00 50.000,00 83.514,00

1PP AC78 Numero atti protocollati in entrate e in uscita 27.468,00 25.000,00 50.383,00

1PP AC79 Numero determinazioni di liquidazione (all’anno) 13,00 50,00 44,00

1PP AC80 Numero totale atti protocollati 35.960,00 65.000,00 66.362,00

1PP AC81 Numero iscritti alle liste elettorali 2.365.897,00 2.360.000,00 2.369.765,00

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

60

1PP AC82 Numero iscrizioni nelle liste elettorali 56.218,00 55.000,00 75.545,00

1PP AC83 Numero cancellazioni dalle liste elettorali 55.165,00 50.000,00 71.677,00

1PP AC84 Numero revisioni delle liste elettorali 16,00 15,00 29,00

1PP AC85 Numero aggiornamenti delle liste elettorali 202.096,00 200.000,00 237.291,00

1PP AC86 Numero certificazioni 136.127,00 130.000,00 683.889,00

1PP AC87 Numero aggiornamenti Albo Presidenti di seggio 2.278,00 2.500,00 2.742,00

1PP AC88 Numero iscritti all'Albo dei Presidenti di seggio 31.690,00 30.000,00 31.430,00

1PP AC89 Numero domande di iscrizione-cancellazione dell'Albo dei Presidenti di seggio online 83,00 80,00 300,00

1PP AC90 Numero domande di iscrizione-cancellazione dell'Albo dei Presidenti di seggio Totali 540,00 500,00 1.118,00

1PP AC91Numero domande pervenute per iscrizione-cancellazione all'Albo degli scrutatori online

372,00 300,00 1.305,00

1PP AC92Numero totale domande pervenute per iscrizione-cancellazione-aggiornamento all'Albo degli scrutatori

12.952,00 12.000,00 25.408,00

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

61

1PP AC93 Numero iscritti all'Albo degli scrutatori alla data di riferimento 175.380,00 175.000,00 177.774,00

1PP AC94Numero totale domande pervenute per iscrizione-aggiornamento all'Albo dei Giudici Popolari

59.090,00 59.000,00 anno pari

L'apertura dell'albo dei Giudici popolari avviene solo negli anni pari

1PP AC95 Numero domande pervenute per iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari tramite portale 4,00 10,00 anno pari

L'apertura dell'albo dei Giudici popolari avviene solo negli anni pari

1PP AC96

Numero domande pervenute per iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari in modalità diverse dalla trasmissione online tramite portale

221,00 200,00 anno pari

L'apertura dell'albo dei Giudici popolari avviene solo negli anni pari

1PP AC97 Numero di iscrizioni ed aggiornamenti all'Albo dei Giudici Popolari eseguiti d'ufficio 6.863,00 6.800,00 4.022,00

L'apertura dell'albo dei Giudici popolari avviene solo negli anni pari

1PP AC98 Numero iscritti all'Albo dei Giudici Popolari alla data di riferimento 70.204,00 70.000,00 70.204,00

L'apertura dell'albo dei Giudici popolari avviene solo negli anni pari

1PP AC99Numero di Tessere Elettorali spedite al domicilio degli elettori a seguito di aggiornamenti delle liste elettorali

70.000,00 70.000,00 67.000,00

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

62

1PP AC100

Numero di tagliandi di aggiornamento delle Tessere Elettorali spediti al domicilio degli elettori a seguito di aggiornamenti delle liste elettorali

100.000,00 150.000,00 97.000,00

1PP AC101

Numero di controlli effettuati su sezioni ordinarie e su quelle istituite in base alla deliberazione di C.C. n.190 del 14 ottobre 2003 e successive modificazioni ( Sezioni istituite in occasione delle elezioni dei rappresentanti dei cittadini extracomunitari residenti sul territorio di Roma Capitale)

2.600,00 2.600,00 5.200,00

per il numero di consultazioni elettorali svolte nel 2016 (n.4), effettuato doppio controllo in ogni sezione ricadente sul territorio comunale

1PP AC102Numero di cittadini extracomunitari iscritti nelle liste elettorali aggiunte di Roma Capitale - iscritti su richiesta

n.d. n.d. n.d.

1PP AC103Numero di cittadini extracomunitari iscritti nelle liste elettorali aggiunte di Roma Capitale - iscritti d'ufficio

n.d. n.d. n.d.

1PP AC104 Numero certificati elettorali stranieri extracomunitari n.d. n.d. n.d.

1PP AC105 Numero ore settimanali di apertura al pubblico 30,00 30,00 52,50

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

63

1PP AC106 Numero ore settimanali lavorate 1.260,00 1.260,00 1.368,00

1PP AC107 Numero sportelli aperti al pubblico 4,00 15,00 12,00

media tra i 4 aperti tutto l'anno e i 20 aperti per il periodo elettorale, nel 2016 = 6 mesi

1PP AC108 Numero dipendenti addetti al pubblico 13,00 25,00 26,00

media tra i 12 addetti tutto l'anno e i 40 addetti per il periodo elettorale nel 2016 = 6 mesi

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 31

cat.C 194

cat.B 21

TOTALE 247

di cui a tempo parziale 21

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 367PC Portatili /Notebook 8stampanti 344Scanner 50Altre attrezzature informatiche di HW 0Numero autorizzazioni accessi Internet 230Telefoni 260Fax 25Fotocopiatrici 11condizionatori d’aria 109uffici (mq)* 9358magazzini/archivi (mq)* 7708locali per il pubblico (mq)* 4374altri locali (mq) 0Altro: server 0Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

64

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Coordinamento servizi delegati -

U.O. Casa comunale - Albo pretorio - Messi notificatori - Decentramento amministrativo (codice AC0601)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

CURCIO MARIARITA DIRETTOREdal 25/05/2016 AL 31/10/2016

ANDREANGELI STEFANO DIRETTOREdal 09/11/2016

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Nel corso del 2016, la U.O. Casa Comunale-Albo Pretorio-Messi Notificatori-Decentramento Amministrativo, istituita nell’ambito della Direzione Coordinamento Decentramento Amministrativo- Servizi Delegati (deliberazione C.S..n.357/29.10.2015), ora Direzione Coordinamento Servizi delegati (deliberazione C.S.n.68/29.4.2016), relativamente all’attività istituzionale inerente il coordinamento territoriale e decentramento amministrativo ed i servizi di notificazione, deposito e pubblicità legale degli atti, ha realizzato tutte le iniziative ed azioni volte ad assicurare sia il coordinamento, supporto, impulso ed assistenza nei confronti dei Municipi, sia il deposito, la custodia, la consegna degli atti ai richiedenti, le procedure di notificazione, la pubblicità legale degli atti. La U.O. ha operato in tal senso, allo scopo di agevolare l’esercizio delle competenze attribuite alle Strutture Territoriali, anche relativamente agli obblighi di pubblicazione, di cui al D.Lgs.n.33/2013 (artt.6 e 35), e di omogeneizzare le procedure, proseguendo, in coerenza con le attività già avviate in precedenza, nella collaborazione con le Strutture Centrali dell’Amministrazione. Sono state realizzate specifiche attività di approfondimento, confronto e condivisione, con le Strutture interessate, ai fini della soluzione di problematiche pregiudizievoli per la quantità e qualità dei servizi erogati (ad es., procedura telematica SCIA per attività produttive; utilizzo del sistema SICEANT per l’acquisizione della documentazione antimafia per gli sportelli SUAP; competenze municipali in materia di servizi sociali). Inoltre, la U.O. ha realizzato iniziative volte alla ottimizzazione delle funzioni di competenza dei Servizi di notificazione, deposito e pubblicità legale degli atti e dei rapporti con l’utenza ed i soggetti esterni interessati (ad es., nuovi orari di ricevimento degli ufficiali incaricati del deposito atti, ricerca in archivio di atti depositati e comunicazioni ai cittadini mediante creazione di una apposita mailing list; nuovo modello di richiesta di affissione-attestazione all’Albo Pretorio degli atti depositati, ex art.60 DPR 600/73; deposito atti di Equitalia, da parte di Poste Italiane, mediante apposite liste di max 50 atti; pubblicazione di ogni utile informazione ai cittadini nella pagina web dedicata), nonché ulteriori attività volte alla informazione ed aggiornamento per i dipendenti (gestione della corrispondenza in entrata/uscita della U.O. anche tramite PEC) ed alla ottimizzazione del server per la U.O. medesima, in collaborazione con gli Uffici Tecnologici e la Società di supporto al Sistema GED (Progetti Distribuiti). La U.O. ha portato a compimento tutti gli adempimenti, di competenza, conseguenti alle elezioni amministrative di giugno 2016, concernenti le ordinanze di delega di firma dei Presidenti e Vice Presidenti dei Municipi. Nel corso dell’anno, la U.O. è stata altresì impegnata nel concreto avvio delle rilevanti e complesse attività correlate al conseguimento degli Obiettivi di sviluppo 2016. Tali Obiettivi, collegati al DUP 2016-2018, sono definiti nell’ambito della Missione “Servizi Istituzionali, generali e di gestione” e correlati al Programma “Altri Servizi Generali”. Essi riguardano:

- Obiettivo “Deposito dematerializzato delle cartelle esattoriali presso la Casa Comunale per le notifiche ex art.140 c.p.c.;

- Decentramento attività messi notificatori.

La U.O. entro l’anno ha portato a termine, per ciascuno di essi, tutte le attività progettuali necessarie alla piena attuazione dei medesimi, con particolare riferimento alle azioni ed adempimenti nonché al prodotto finito, nel rispetto della pianificazione e della scadenza temporale individuata. Inoltre, nell’ambito del Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità 2016/2018- Annualità 2016, per quanto attiene al Macro Obiettivo di Razionalizzazione (2B) “Revisione e aggiornamento delle informazioni pubblicate nella sotto-sezione procedimenti amministrativi”, la U.O. (Decentramento Amministrativo) è coinvolta, quale Struttura Responsabile, ai fini della pubblicazione delle informazioni aggiornate ed omogeneizzate, all’interno della relativa sezione del Portale Procedimenti amministrativi-Municipi). Si è quindi provveduto a realizzare tutte le attività previste di verifica, approfondimento ed elaborazione, nelle materie individuate (Servizi Sociali, Mobilità, Servizi Educativi), in collaborazione con i Dipartimenti competenti ratione materiae, volte al raggiungimento delle finalità del Piano, operando in coerenza con le attività della U.O. ed i contenuti del PTTI in argomento (deliberazioni C.S.n.5/2016 e n.112/2016).

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

65

2) Indicatori

Centro di costo Codice Descrizione

Indicatore Rendiconto 2015 Previsione2016 Rendiconto 2016 NOTE

0DM AC1

Numero atti predisposti a supporto delle attività municipali

70,00 80,00 110,00

0DM AC2

Numero riunioni di indirizzo, coordinamento e gestione dello sviluppo delle funzioni decentrate

24,00 20,00 65,00

0DM AC3

Numero attività di supporto, monitoraggio, studio finalizzate a garantire la attuazione e lo sviluppo delle funzioni decentrate

165,00 30,00 245,00

1SG AC4 Atti notificati 47.000,00 47.000,00 35.448,00

l'indicatore è relativo all'attività della U.O. Casa Comunale che, in base alla DGC n.56 del 2016, è confluita nella Direzione Coordinamento Servizi Delegati ed ha perso la titolarità del CDR 1SG, ora di competenza del Dipartimento Razionalizzazione della Spesa - l'indicatore deve essere pertanto attribuito al CDR ODM

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

66

1SG AC5 Atti depositati presso la Casa Comunale 806.765,00 800.000,00 896.843,00

l'indicatore è relativo all'attività della U.O. Casa Comunale che, in base alla DGC n.56 del 2016, è confluita nella Direzione Coordinamento Servizi Delegati ed ha perso la titolarità del CDR 1SG, ora di competenza del Dipartimento Razionalizzazione della Spesa - l'indicatore deve essere pertanto attribuito al CDR ODM

1SG AC6 Atti pubblicati all'Albo Pretorio on line 46.534,00 46.000,00 43.748,00

l'indicatore è relativo all'attività della U.O. Casa Comunale che, in base alla DGC n.56 del 2016, è confluita nella Direzione Coordinamento Servizi Delegati ed ha perso la titolarità del CDR 1SG, ora di competenza del Dipartimento Razionalizzazione della Spesa - l'indicatore deve essere pertanto attribuito al CDR ODM

0DM AC177 Numero totale delle riunioni effettuate 30,00 30,00 65,00

0DM AC181 Numero interventi di monitoraggio richiesti 3,00 3,00 3,00

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

67

0DM AC182Numero modelli organizzativi e gestionali dei Municipi

2,00 2,00 2,00

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 5

cat.C 43

cat.B 2

TOTALE 51

di cui a tempo parziale 4

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 56PC Portatili /Notebook 0stampanti 43Scanner 2Altre attrezzature informatiche di HW 8Numero autorizzazioni accessi Internet 40Telefoni 35Fax 2Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria 4uffici (mq)* 626magazzini/archivi (mq)* 1811locali per il pubblico (mq)* 0altri locali (mq) 0Altro: server 0Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

68

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Programma e Gestione Punti Verde di Roma Capitale -

(codice AC0700)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

SERRA GIOVANNI DIRETTORE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Nel primo periodo dell’anno 2016, l’allora Ufficio extradipartimentale Indirizzo e coordinamento del Programma Punti Verde di Roma Capitale, chiamato a fornire il supporto specialistico, di consulenza e assistenza agli organi istituzionali e gestionali nella individuazione delle modalità operative per risolvere le criticità del programma Punti Verde, ha proceduto alla predisposizione della Deliberazione del Commissario Straordinario, adottata con i poteri della Assemblea Capitolina n. 23 dell’8 aprile 2016 finalizzata alla ricognizione delle procedure relative al Programma Punti Verde Qualità e alla predisposizione dei provvedimenti da sottoporre, per l’approvazione, ai competenti organi istituzionali dell’Amministrazione per la regolarizzazione degli interventi. Con la deliberazione n. 68 del 29 aprile 2016, adottata dal Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina, nel ritenere opportuno integrare le funzioni di natura trasversale attribuite all’Ufficio extradipartimentale Indirizzo e coordinamento del programma Punti verde di Roma Capitale nell’ambito del Segretariato, potenziando il coordinamento dei procedimenti tecnici e amministrativi di competenza della struttura in raccordo con le altre strutture funzionalmente competenti, è stata collocata all’interno del Segretariato Generale la “Direzione Programma e Gestione Punti Verde di Roma Capitale”, con la correlata U.O. Coordinamento, monitoraggio e controllo dei procedimenti tecnici attuativi del Programma Punti Verde. La Direzione, in esecuzione della succitata Deliberazione e della Determinazione Dirigenziale del Segretariato Generale n.18 del 18 aprile 2016, istitutiva della Conferenza dei Servizi Interna a carattere permanente per la definizione delle iniziative e delle attività da porre in essere per la gestione del Programma Punti Verde Qualità, ha presieduto e svolto funzioni di coordinamento ed assistenza ai lavori della stessa Conferenza dei Servizi. Al riguardo si sono tenute 11 sedute, di cui la prima relativa all’avviamento dei lavori ed, in particolare, la settima riguardante la definizione delle competenze gestionali tra gli uffici di Roma Capitale, sulla base di quanto stabilito nella memoria di Giunta del 31 luglio 2015 e in attuazione della Deliberazione del Commissario Straordinario, adottata con i poteri dell’Assemblea Capitolina, n. 23 dell’ 8 aprile 2016. Nelle sedute della Conferenza dei Servizi sono state esaminate le problematiche relative ai Punti Verde Decaduti con opere completate (otto Punti Verde ) e con opere incomplete (tre Punti Verde).Nel corso dell’anno 2016, nell’ambito dell’attività di riduzione dell’esposizione finanziaria di Roma Capitale, laDirezione (prima Ufficio extradipartimentale) ha avviato il procedimento di recupero delle somme dovute (a titolo di indennità d’uso) agli occupanti sine titulo, sub affittuari dei Concessionari decaduti, per le attività presenti nei Punti Verde decaduti (con opere completate). Successivamente, per gli occupanti che non avevano regolarmente corrisposto l’indennità d’uso richiesta con gli avvii di procedimento, la Direzione ha emesso le Ordinanze Ingiuntive finalizzate al recupero delle somme dovute; avverso i Concessionari dei Punti Verde ultimati e in funzione, che non avevano regolarmente onorato le rate dei mutui con gli istituti bancari, sono stati avviati i procedimenti di decadenza. Nell’ambito della riassegnazione dei compendi immobiliari, il 12 agosto 2016 si è proceduto a predisporre la Determinazione di approvazione della gara per l’affidamento in Concessione della gestione della struttura sportiva Punto Verde “4.18 Prati verdi della Bufalotta”, pubblicando, in data 9 novembre, i relativi atti di gara. La Direzione Programma e gestione Punti verde di Roma Capitale ha, altresì, proseguito le attività di monitoraggio, di verifica e controllo dei soggetti operanti a vario titolo nei Punti Verde (verifiche Antimafia, carichi pendenti, camere di commercio, contratti stipulati tra Concessionari e sub appaltatori).

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

69

2) Indicatori

Centro di costo Codice Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

1PV AC183 Numero verifiche societarie ed antimafia 30 60 188

1PV AC184 Numero richieste di canoni di occupazioni sine titulo 8 28 33

1PV AC185Chiusura dei procedimenti dei Punti Verdi non convenzionati

7 3 3

1PV AC186Numero sopralluoghi presso strutture Punti Verde

84 80 90

1PV AC187 Numero memorie difensive all'Avvocatura 42 15 14

1PV AC188Numero informative alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti

3 6 15

1PV AC190 Numero di accatastamento strutture 5 7 7

1PV AC191

Numeri indizioni delle Conferenze dei Servizi per la regolarizzione dei PVQ decaduti o con lavori in corso

0 11 11

1PV AC189Numero di determinazioni dirigenziali di approvazione SAL

8 3 2ELIMINATO A DECORRERE DAL PEG 2017

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti

cat.D 5

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

70

cat.C 3

cat.B

TOTALE 8

di cui a tempo parziale 2

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 10PC Portatili /Notebookstampanti 3Scanner 2Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 7Telefoni 14FaxFotocopiatrici 1condizionatori d’ariauffici (mq)* 165magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

71

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Programma e Gestione Punti Verde di Roma Capitale -

U.O. Coordinamento, monitoraggio e controllo dei procedimenti tecnici attuativi del programma Punti Verde (codice AC0701)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

ROCCHI FABIO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La UO coordinamento monitoraggio e controllo dei procedimenti tecnici del programma Punti Verde dell’ Ufficio extradipartimentale indirizzo e coordinamento del programma Punti Verde di Roma Capitale ha mantenuto le proprie competenze anche a seguito della soppressione dell’Ufficio extradipartimentale le cui funzioni sono confluite nella nuova Direzione Programma e gestione Punti Verde di Roma Capitale del Segretariato Generale mantenendo la propria denominazione definita con la Deliberazione C.S.G.C. 68 del 29 aprile 2016 Come Unità dell’allora Ufficio extradipartimentale ha curato l’aspetto istruttorio e documentale propedeutico eindispensabile per la predisposizione della Deliberazione C.S.A.C. n. 23 dell 8 aprile 2016. Come Unità della Direzione Programma e gestione Punti Verde di Roma Capitale, l’Ufficio ha predisposto la parte istruttoria tecnica (sopralluoghi, relazioni successive ai sopralluoghi, documentazione) necessaria per la convocazione delle 11 conferenze dei servizi che hanno interessato i Punti Verdi decaduti (sia quelli con opere completate sia quelli con opere incomplete). Sono state predisposte e aggiudicate procedure di affidamento per interventi di messa in sicurezza sui punti verde:

PVQ .4.18 Prati verdi della Bufalotta, in questo punto verde il lavoro è stato regolarmente eseguito e liquidato dall’ufficio (rif. DDD 49, 56 del 2016);

PVQ 12.20 Spinaceto Sud, in questo punto verde è stato approvato il “progetto dei servizi di manutenzione e messa in sicurezza del perimetro del PVQ”, l’affidamento del contratto di servizio, l’indizione della gara formale. L’ufficio è addivenuto all’aggiudicazione definitiva. (rif. DDD 45, 61 del 2016)

Per tutti i punti verdi decaduti, è stato approvato il progetto esecutivo per il “servizio di manutenzione con pronto intervento degli immobili ricompresi nei PVQ decaduti e/o abbandonati” e indetta la gara. L’ufficio è addivenuto all’aggiudicazione definitiva. (rif. DDD46, 62/2016). Per i punti verde in ultimazione :

Punto Verde “2.1 La Rustica” si è proceduto alla verifica della contabilità e allo svincolo dell’ultimo SAL. Punto Verde “7.9 Tor Sapienza l’ufficio ha verificato ma non approvato l’ultimo SAL presentato.

Per i punti verde in corso di realizzazione, è stato predisposto l’Avvio del Procedimento della revoca della Concessione per il punto verde “11.10 Grotta Perfetta”.E’ stato concluso o in parte concluso l’accatastamento per i Punti Verde:

4.18 Prati verdi Bufalotta; 10.5 Casal Morena; 13.17 Parchi della Colombo ( per una parte del compendio immobiliare);

13.8 Madonnetta (per la scuola d’infanzia). 7.8 Tor Sapienza Madonna di Campiglio La Rustica Parco dei Pescatori

Nell’attività corrente si è proceduto a:

predisporre istruttoria per i PVQ non convenzionati (in caso di procedimenti di Contenzioso);

predisporre gli atti di delega, verifica, sottoscrizione per la presentazione delle pratiche di

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

72

accatastamento;

verificare gli accatastamenti delle opere realizzate nei Punti Verde Qualità per l’inserimento

nell’elenco dei beni patrimoniali indisponibili di Roma Capitale;

Sopralluoghi e verifiche dello stato dei PVQ;

Rilasciare nulla osta per interventi a carattere temporaneo;

Rilasciare nulla osta per richieste agibilità fabbricati PVQ;

Vigilanza sull’attività gestionale dei PVQ decaduti ma ancora in attività;

Ricercare, richiedere i documenti tecnici e le certificazioni esistenti presso altri enti , relativamente ai

PVQ decaduti;

Solleciti ai collaudatori e/o loro sostituzione per quiescenza.

2) Indicatori

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti

cat.D 9

cat.C 2

cat.B

TOTALE 11

di cui a tempo parziale

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 17PC Portatili /Notebookstampanti 2Scanner 2Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 12Telefoni 14FaxFotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)* 199magazzini/archivi (mq)* 37locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

73

5) Analisi finanziaria del programma della struttura Il responsabile del programma analizza le risorse finanziarie acquisite e le spese effettuate, afferenti al proprio programma, tenendo conto degli scostamenti che si sono verificati nella gestione finanziaria dell’esercizio appena trascorso tra previsioni definitive e dati gestionali (accertamenti e impegni). Questa analisi generale deve rappresentare il quadro d'insieme della gestione finanziaria del programma nell’intera annualità di riferimento.

Sul fronte delle entrate si rileva, in particolare, un minore accertamento di € 4.266.986,20 sul Centro di Responsabilità 1PP che afferisce sostanzialmente al mancato trasferimento corrente di fondi statali in attesa della conclusione del procedimento di rendicontazione delle spese sostenute dal Servizio Elettorale a seguito della consultazione referendaria del 4 dicembre 2016. Si rileva, altresì, uno scostamento positivo, rispetto alle entrate extratributarie preventivate, in conseguenza alla migliore organizzazione dell’attività di riscossione dei proventi di concessione dei Punti Verde, all’incremento delle riscossioni dei diritti per accesso agli atti e per maggiori richieste nell’ambito delle attività di stato civile (certificazioni anagrafiche, acquisti di cittadinanza italiana, richieste di separazioni e divorzi) per la Direzione Coordinamento dei servizi delegati.

Per quanto attiene alle spese si rilevano scostamenti sul titolo I – spese correnti, nell’ambito del quale è evidente la minore spesa determinata, principalmente, da una consistente riduzione degli impegni di spesa gestiti dal Dipartimento Organizzazione Risorse Umane, relativi agli emolumenti ordinari e accessori per il personale nonché da una più attenta pianificazione delle attività, gestite direttamente e di concerto con il Dipartimento Razionalizzazione della Spesa, in particolare per la parte relativa alle prestazioni di servizi attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse.

P re v is io ni f ina li R is c o s s io ni c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

31.196.500,00 10.999.166,00 -4.930.334,38

1.505.194,09 1.958.017,30 502.834,97

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

32.701.694,09 12.957.183,30 -4.427.499,41

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b- a )

44.818.309,54 28.650.181,17 -12.679.091,01

36.046.861,98 21.608.084,14 -4.582.399,37

0,00 0,00 0,00

50.000,00 40.221,01 -9.778,99

17.794.723,88 0,00 -10.138.682,89

98.709.895,40 50.298.486,32 -27.409.952,26

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 26.266.165,62

SEGRETARIATO GENERALE (AC)

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

To ta le e ntra te 28.274.194,68

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 2.008.029,06

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

ONERI FINANZIARI P ER UINDEBITAMENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 40.221,01

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 7.656.040,99

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 32.139.218,53

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 31.464.462,61

To ta le s pe s e 71.299.943,14

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

74

6) Analisi finanziaria dei singoli Centri di Costo del Programma della Struttura

0CG CONTROLLO INTERNO (SI CONSERVA AI FINI DEI RESIDUI)

Per le spese correnti si rilevano economie relativa alla spesa di personale, ed ulteriori economie relative alle altre spese correnti quali l’acquisto di beni e servizi.

0DM DECENTRAMENTO E COORDINAMENTO METROPOLITANO

Lo scostamento in aumento delle Entrate Extratributarie è generato dalla maggiore richiesta da parte dell’utenza. Nello specifico si sono registrate entrate pari a:

- € 127.539,00 per la p.f. E30180000RIC - diritti di ricerca per il rilascio di documenti - € 124.705,59 per la p.f. E30180001DNA - diritti sulle notifiche degli atti dei messi

comunali - € 2.529,94 per la p.f. E60600000029 - rimborso di anticipazione di fondi per il

servizio economato

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

373.593,90 242.871,77 -87.631,00

165.432,02 63.760,36 -34.605,34

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

539.025,92 306.632,13 -122.236,34

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

0 C G - C ON TR OLLO IN TER N O (S I C ON S ER VA A I F IN I D EI R ES ID UI)

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 285.962,90

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 130.826,68

To ta le s pe s e 416.789,58

P re v is io ni f ina li A c c e rta m e nt i M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b) (b -a)

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

208.000,00 251.819,29 247.974,79 43.819,29

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

208.000,00 251.819,29 247.974,79 43.819,29

P re v is io ni f ina li Im pe g ni M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b) (b - a )

426.395,60 349.783,73 320.263,24 -76.611,87

70.942,90 48.653,33 33.090,30 -22.289,57

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

497.338,50 398.437,06 353.353,54 -98.901,44

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ.

TRASFERIM ENTI CORRENTI

0 D M - D EC EN TR A M EN TO E C OOR D IN A M EN TO M ETR OP OLITA N O

Tito lo Entra ta

To ta le e ntra te

Tito lo S pe s a

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

ENTRATE IN CONTO CAPITALE

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO

SPESE IN CONTO CAPITALE

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE

SPESE CORRENTI - PERSONALE

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI

To ta le s pe s e

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

75

Lo scostamento delle spese è dovuto ad economie conseguite durante l’anno.

0PP ANAGRAFE, STATO CIVILE, E LEVA MILITARE

Lo scostamento in aumento delle entrate extratributarie è derivato da una maggiore richiesta da parte dei cittadini-utenti. Si sono registrate entrate pari a: € 122.352,60 per la p.f. E30180000GIU - proventi delle cerimonie di giuramenti di cittadinanza italiana; € 24.864,00 per la p.f. E30150000PSP - proventi derivanti da stampa e pubblicazione, rilascio copie e proventi diversi; € 127.805,76 per la p.f. E30180000DSE - diritti di segreteria; € 551.250,00 per la p.f. E30280000USR - utilizzo delle sale rossa, azzurra e del complesso Vignola per la celebrazione di matrimoni; € 880,11 per la p.f. E30580000IRD - introiti e rimborsi diversi (richiesta in occasione delle consultazioni elettorali);

Lo scostamento relativo alle spese correnti è stato determinato da economia di spesa generato: -per € 8,00 sulla posizione economica U1.02.0CID Acquisto carte d’identità; -per € 16.187,92 sulla posizione economica U1.03 80SJ (Editoria e rilegatura – Extra –Gara CUC);

U1.03 8STU (Trasloco, Facchinaggio e Sistemazione degli uffici); U1.03 0AVL (Ex contributo dell’attività di vigilanza lavori); U1 03 0MIS (Manutenzione impianti speciali); U1 03 00ST (Manutenzione varie e riparazioni); U1 03 00SS (Manutenzione ordinaria Edifici);

-per € 200,00 sulla posizione economica U1.05 0S19 (Sgravi e rimborsi di quote indebite)

0SG ATTIVITA' DI SEGRETARIATO GENERALE

P re v is io ni f ina li A c c e rta m e nt i M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b) (b -a)

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

695.120,00 764.499,15 764.499,15 69.379,15

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

695.120,00 764.499,15 764.499,15 69.379,15

P re v is io ni f ina li Im pe g ni M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b) (b - a )

10.585.550,59 10.389.483,83 10.170.596,68 -196.066,76

1.835.563,62 1.777.783,55 1.408.694,03 -57.780,07

0,00 0,00 0,00 0,00

50.000,00 40.221,01 40.221,01 -9.778,99

0,00 0,00 0,00 0,00

12.471.114,21 12.207.488,39 11.619.511,72 -263.625,82

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ.

TRASFERIM ENTI CORRENTI

0 P P - A N A GR A F E, S TA TO C IVILE, E LEVA M ILITA R E

Tito lo Entra ta

To ta le e ntra te

Tito lo S pe s a

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

ENTRATE IN CONTO CAPITALE

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO

SPESE IN CONTO CAPITALE

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE

SPESE CORRENTI - PERSONALE

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI

To ta le s pe s e

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

76

Per le entrate correnti del bilancio ordinario non si registrano scostamenti significativi tra previsioni e dati gestionali.

L’entrata di € 311,60 riguarda l’incameramento di somme per diritti fissi di ricerca a seguito di richiesta di accesso agli atti da parte di terzi

Sul fronte delle uscite, relativamente alla fornitura di beni e servizi e all’utilizzo di beni di terzi, si rileva una minore spesa, rispetto alle risorse stanziate, determinata principalmente da una riduzione degli impegni di spesa per una più attenta programmazione delle spese gestite dalla struttura nel corso della gestione economico – finanziaria 2016 rispetto alle esigenze rilevate nel 2015 e da un ottimale utilizzo dei fondi a disposizione della struttura, nell’ambito del più vasto programma di razionalizzazione della spesa per l’acquisto di beni e servizi di uso comune, pianificato e attuato di concerto con il Dipartimento per la Razionalizzazione della Spesa.

1DG LEGALITA', INTEGRITA', TRASPARENZA E SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

P re v is io ni f ina li A c c e rta m e nt i M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b) (b -a)

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

80.335,26 52.396,58 6.229,32 -27.938,68

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

80.335,26 52.396,58 6.229,32 -27.938,68

P re v is io ni f ina li Im pe g ni M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b) (b - a )

4.916.000,48 4.670.894,61 4.568.041,40 -245.105,87

624.357,94 601.525,21 474.454,09 -22.832,73

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

5.540.358,42 5.272.419,82 5.042.495,49 -267.938,60

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ.

TRASFERIM ENTI CORRENTI

0 S G - A TTIVITA ' D I S EGR ETA R IA TO GEN ER A LE

Tito lo Entra ta

To ta le e ntra te

Tito lo S pe s a

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

ENTRATE IN CONTO CAPITALE

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO

SPESE IN CONTO CAPITALE

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE

SPESE CORRENTI - PERSONALE

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI

To ta le s pe s e

P re v is io ni f ina li A c c e rta m e nt i M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b) (b -a)

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li Im pe g ni M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b) (b - a )

664.210,88 614.925,13 589.354,71 -49.285,75

714.260,10 694.799,65 493.068,18 -19.460,45

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

1.378.470,98 1.309.724,78 1.082.422,89 -68.746,20

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ.

TRASFERIM ENTI CORRENTI

1D G - LEGA LITA ', IN TEGR ITA ', TR A S P A R EN ZA E S EM P LIF IC A ZION E A M M IN IS TR A TIVA

Tito lo Entra ta

To ta le e ntra te

Tito lo S pe s a

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

ENTRATE IN CONTO CAPITALE

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO

SPESE IN CONTO CAPITALE

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE

SPESE CORRENTI - PERSONALE

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI

To ta le s pe s e

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

77

Per le spese correnti si rilevano economie relativa alla spesa di personale, ed ulteriori economie relative alle altre spese correnti quali l’acquisto di beni e servizi.

1PP SERVIZIO ELETTORALE

Lo scostamento per i trasferimenti correnti è dovuto ai tempi necessari per la conclusione dell’iter di rendicontazione relativo al rimborso da parte dello Stato e prevista alla scadenza del quarto mese dopo la consultazione elettorale del 4/12/2016; per le entrate extratributarie lo scostamento in aumento è derivato da una maggiore richiesta per i diritti di ricerca dei documenti considerato che durante il 2016 si sono svolte tre consultazioni elettorali

Lo scostamento per le spese correnti -Personale è determinato da economie di spesa registrate in occasione della Consultazione Referendaria del 17 aprile 2016. Lo scostamento per le spese correnti – Altre spese correnti è derivato da economie di spesa, nello specifico: - per € 161.279,65 voce economica U1.02 0CRS materiale di consumo per i Referendum Statali;

U1.02 00AG materiale di consumo diverso ; - per € 88.832,13 voce economiche U1.03 1SRS (Servizi e noleggi per i referendum costituzionali);

U1.03 0AVL (Ex contributo dell’attività di vigilanza lavori), U1.03 0SEC (Servizi per le elezioni amministrative comunali), U1.03 00ST(Manutenzioni varie e riparazioni), U1.03 0MIS (Manutenzioni impianti speciali) voce economica non gestita direttamente; U1.03 0COE (Commissioni elettorali);

- per € 680.246,83 voce economica U1.04 01GA (fitti e spese accessorie di beni immobili – uffici ) voce economica non gestita direttamente.

1PV PROGRAMMA E GESTIONE PUNTI VERDE DI ROMA CAPITALE

P re v is io ni f ina li A c c e rta m e nt i M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b) (b -a)

0,00 0,00 0,00 0,00

31.196.500,00 26.266.165,62 10.999.166,00 -4.930.334,38

100.221,00 312.042,76 312.042,76 211.821,76

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

31.296.721,00 26.578.208,38 11.311.208,76 -4.718.512,62

P re v is io ni f ina li Im pe g ni M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b) (b - a )

26.754.198,71 14.790.092,60 11.751.529,84 -11.964.106,11

32.195.577,72 28.146.047,31 19.091.496,93 -4.049.530,41

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

58.949.776,43 42.936.139,91 30.843.026,77 -16.013.636,52

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ.

TRASFERIM ENTI CORRENTI

1P P - S ER VIZIO ELETTOR A LE

Tito lo Entra ta

To ta le e ntra te

Tito lo S pe s a

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

ENTRATE IN CONTO CAPITALE

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO

SPESE IN CONTO CAPITALE

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE

SPESE CORRENTI - PERSONALE

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI

To ta le s pe s e

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

78

Nella posizione finanziaria E30280000PVQ (Pos. armonizzata E 3 01 02 01 999 PVQ -proventi derivati dalla concessione dei punti verde qualità) la maggiore entrata riscossa non prevista pari a € 355.398,65, è derivata dall’attività di puntuale e scrupoloso censimento delle attività economiche operanti nei Punti Verde ripresi in possesso dall’Amministrazione e a quelli decaduti, i quali hanno versato una indennità d’uso (non sono presenti contratti di riferimento).

Risultano minori spese in corrispondenza della posizione finanziaria U1 02 0PVQ (acquisto di beni di consumo per la gestione dei Punti Verde) sulla quale non risultano impegnati € 34.000,00 previsti per l’acquisto dei beni necessari per l’attività esercitata nei punti verde (palestre, piscine ecc), in quanto per gli stessi non è stata attuata alcuna gestione diretta. Nella posizione finanziaria U1 03 0PQ (servizi per la gestione dei punti verde qualità) non risultano impegnati € 120.000,00 in quanto non è stato effettuato alcuno sgombero forzoso che abbia reso necessario l’utilizzo della somma messa a disposizione nel Bilancio 2016. Sono state conseguite, peraltro, ulteriori economie nella gestione delle minute spese economali pari a € 1.458,19.

P re v is io ni f ina li A c c e rta m e nt i M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b) (b -a)

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

421.517,83 627.271,28 627.271,28 205.753,45

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

421.517,83 627.271,28 627.271,28 205.753,45

P re v is io ni f ina li Im pe g ni M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b) (b - a )

1.098.359,38 1.038.075,73 1.007.523,53 -60.283,65

440.727,68 64.826,88 43.520,25 -375.900,80

0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00

17.794.723,88 7.656.040,99 0,00 -10.138.682,89

19.333.810,94 8.758.943,60 1.051.043,78 -10.574.867,34

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ.

TRASFERIM ENTI CORRENTI

1P V - P R OGR A M M A E GES TION E P UN TI VER D E D I R OM A C A P ITA LE

Tito lo Entra ta

To ta le e ntra te

Tito lo S pe s a

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

ENTRATE IN CONTO CAPITALE

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

To ta le s pe s e

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO

SPESE IN CONTO CAPITALE

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE

SPESE CORRENTI - PERSONALE

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

79

PROGRAMMA DEL UFFICIO DELL'ASSEMBLEA CAPITOLINA (codice AE)

Dirigente responsabile del programma

GHERARDI ANGELO DIRETTORE

Cognome Nome Qualifica/incarico

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Servizi di Staff (codice AE0000)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

GHERARDI ANGELO DIRETTORE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

L’Ufficio dell’Assemblea Capitolina, nell’espletamento delle proprie funzioni gestionali, fornisce supporto tecnico-amministrativo all’Assemblea Capitolina e sue articolazioni: Gruppi e Commissioni Capitoline Permanenti e Speciali, al Presidente e all’Ufficio di Presidenza, alla Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Capitolini e all’Organo di Revisione Economico-Finanziaria.

Nell’evidenziare la circostanza che l’attività dell’Ufficio è entrata a pieno regime solo nel secondo semestre dell’anno, dopo le elezioni amministrative di giugno, in merito allo stato di attuazione dei programmi relativi all’anno 2016 si comunica quanto segue:

1. Al fine di assicurare il regolare svolgimento delle sedute dell’Assemblea Capitolina, sono stati eseguiti i controlli atti a verificare la funzionalità dell’Aula Giulio Cesare, monitorando le condizioni della stessa;

2. Sono stati predisposti gli atti di liquidazione a) per i rimborsi ai datori di lavoro degli ex Consiglieri Capitolini, lavoratori dipendenti, per i permessi

retribuiti usufruiti dagli stessi nell’espletamento del mandato politico ed emessi i primi atti di rimborso ai datori di lavoro dei neo eletti Consiglieri Capitolini;

b) Sono stati predisposti gli atti per il pagamento dei gettoni di presenza dovuti ai neo eletti Consiglieri Capitolini per l’esercizio della loro attività istituzionale fino a novembre 2016;

3. Sono state acquistate le METREBUS CARD corredate del relativo METREBUS PARKING e dei permessi per l’accesso alla ZTL per agevolare gli spostamenti dei neo eletti Consiglieri Capitolini;

4. Sono stati forniti ai Consiglieri Capitolini gli accessi alle Agenzie di Stampa ANSA, OMNIROMA e DIRE, attraverso apposito abbonamento, secondo le indicazioni dell’Ufficio di Presidenza del 25/07/2016. Il servizio in questione, regolarmente erogato dalle citate Agenzie di stampa è terminato il 31/12/2016 in quanto, a partire dal 2017, per competenza, sarà fornito attraverso l’Ufficio Stampa di Roma Capitale.

5. A seguito di verifica, presso la Ragioneria Generale, circa le condizioni necessarie al pagamento degli ex Revisori Contabili, sono stati predisposti gli atti per l’impegno fondi e la relativa liquidazione dei compensi agli stessi spettanti - periodo 4 febbraio al 19 marzo 2016 - ;

6. Sono stati liquidati, fino al 12/11/2016, i compensi ai componenti del nuovo Organo di Revisione Economico-Finanziaria di Roma Capitale, nominato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 3 del 12/02/2016;

7. Sono state ultimate le liquidazioni in merito agli eventi conclusi nell’annualità precedente; 8. Ai sensi del D. Lgs. n. 33/2013, è stato aggiornato il sito web in merito alla situazione patrimoniale dei

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

80

Consiglieri Capitolini cessati dalla carica, curando, contemporaneamente, la pubblicazione relativa alla situazione patrimoniale dei Consiglieri Capitolini neo eletti;

9. Sono state rilasciate copie della documentazione richiesta, ai sensi della vigente normativa in materia di accesso agli atti, in riferimento al precedente mandato dei Consiglieri Capitolini;

10. Sono stati aggiornati i dati riferiti a tutti gli aspetti dell’attività dei neo Consiglieri Capitolini (convocazioni Assemblea Capitolina, Commissioni, Ordini del Giorno, verbali…) seguendo le scadenze relative alla pubblicazione sul sito istituzionale;

11. E’ stato erogato, per l’anno 2016, il fondo per lo svolgimento delle attività istituzionale dell’Agenzia per il Controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale;

12. Revocati gli agenti contabili nominati, dopo l’istituzione delle Commissioni Capitoline Permanenti e dei Gruppi Capitolini neo costituiti a luglio 2016, a seguito di un intervento della Corte dei Conti e della Ragioneria Generale, si è ridotto il numero degli stessi, nominando un unico Agente Contabile, nella figura dell’Economo dell’Ufficio dell’Assemblea Capitolina, per la Presidenza dell’Assemblea Capitolina e per tutte le Commissioni Capitoline, lasciando per i Gruppi i relativi Agenti Contabili;

13. Sono stati acquisiti i beni relativi all’auto amministrazione dell’Ufficio: a) con un unico provvedimento, tramite il MEPA, sono stati acquistati i beni di consumo (cancelleria),

per l’Ufficio dell’Assemblea Capitolina, la Presidenza, i Gruppi Capitolini e le Commissioni Permanenti Capitoline;

b) si è aderito alla Convenzione CONSIP “Apparecchiature Multifunzione 26” per il noleggio di 8 macchine fotocopiatrici per gli Uffici dell’Assemblea Capitolina con decorrenza 1 gennaio 2017.

Lo scrivente Ufficio ha, inoltre, svolto le attività connesse alla realizzazione degli Obiettivi gestionali di sviluppo della Struttura come di seguito descritto: Per l’obiettivo “Predisposizione di un corso informativo agli Agenti Contabili dei Gruppi Capitolini, delle Commissioni Permanenti e Speciali e della Presidenza sugli adempimenti di competenza degli stessi alla luce della normativa vigente” al fine di supportare i nuovi Agenti Contabili dei 9 Gruppi Capitolini e i sub Agenti Contabili delle 15 Commissioni Capitoline Permanenti e Speciali, l’Ufficio ha fatto istituire al “Servizio Dominio del Comune di Roma” una cartella condivisa tra questi e l’“Ufficio Controllo ed Istruttoria Atti Amministrativi e Contabili”. Nella cartella in questione, in costante aggiornamento documentale e normativo, sono state create 3 sub cartelle: CIRCOLARI, NORMATIVA e ANTICIPAZIONI DI CASSA. All’interno di quest’ultima cartella, sono state inserite ulteriori cartelle, suddivise in due gruppi denominati “Gruppi” e “Commissioni”, condivise con l’Ufficio citato, con abilitazione riservata al singolo agente nominato. E’ stato quindi erogato agli Agenti Contabili Interni e ai rispettivi Sub Agenti Pagatori un corso, al quale hanno partecipati funzionari della IX e XXIII UU.OO. Ragioneria Generale, corredato di slide e materiale istruttivo, distribuito su due giornate, 16/17 novembre 2016, che ha riguardato in modo particolare: il nuovo Regolamento di Organizzazione del Servizio di Economato e degli Agenti Contabili Interni di Roma Capitale, approvato con deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n. 109/2016, la fatturazione elettronica, e il “Ciclo degli Acquisti dell’anticipazioni di cassa” . Per l’obiettivo “Assegnazione nuove sedi ai Gruppi e alle Commissioni Capitoline Permanenti e Speciali”, si sono svolte una serie di riunioni, a seguito delle quali, per superare le criticità tecniche che presentava in modo particolare la sede di Via del Tritone, 142, il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana, ha affidato i lavori di manutenzione degli impianti elettrici, della cabina MT/BT e del gruppo elettrogeno, degli impianti antiintrusione, di rilevazione fumi e di climatizzazione invernale ed estiva. E’ stato inoltre reso utilizzabile il piano sesto dell’immobile in questione, circostanza che ha consentito all’Ufficio di chiedere al Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione di avviare gli atti per la disdetta del fitto passivo di Piazza Santa Chiara, 14. La formalizzazione dell’assegnazione delle sedi a favore dei Gruppi Capitolini e delle Commissioni Capitoline riguardanti gli immobili Palazzo Senatorio, Via del Tritone, 142 e Via della Greca, 5 è avvenuta con Disposizione Presidenziale n. 7 del 24/10/2016. Altri locali da adibire alle attività delle Commissioni Capitoline sono stati individuati in Via del Turismo, 30 Viale Manzoni, 16 e Via dei Cerchi 6 rispettivamente per le Commissioni VIII Urbanistica, V Politiche Sociali e della Salute, IX Commercio.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

81

Con nota dell’Assessore all’Ambiente, è stato formalizzato l’uso delle stanze 265, 266 e 267, site in Circonvallazione Ostiense, 191 da parte della IV Commissione Capitolina Ambiente, individuate a seguito di sopralluoghi congiunti del personale dell’Ufficio dell’Assemblea Capitolina con quello del Dipartimento Tutela Ambientale, infine, l’uso dei locali da adibire a sede delle riunioni della Commissione Capitolina III Mobilità siti in Via Capitan Bavastro, 94 è stato formalizzato con nota del Vice Sindaco. Per l’obiettivo “Attivazione del nuovo sistema rilevazione informatica delle presenze dei Consiglieri Capitolini alle sedute dell’Assemblea Capitolina”. Al fine di corrispondere correttamente ai Consiglieri Capitolini i gettoni di presenza ad essi spettanti per la partecipazione alle sedute dell’Assemblea Capitolina e per il rimborso ai datori di lavoro dei Consiglieri Capitolini dei dipendenti pubblici e privati, l’Ufficio, unitamente al Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana, al quale ha fornito i dati che dovevano essere rilevati, haavviato in via sperimentale, la rilevazione delle presenze dei Consiglieri con un apposito software, in grado di registrare le attivazioni e disattivazioni del badge necessario ad effettuare le votazioni dei singoli Consiglieri: la somma dei tempi di presenza così rilevata è riportata in un report che il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana trasmette all’Ufficio. Dell’avvio sperimentale del sistema, al fine di passare alla fase di messa a regime dello stesso, è stata data adeguata informativa al Presidente dell’Assemblea Capitolina con nota prot. n. RQ/5459 del 29/09/2016. Il sistema è ufficialmente divenuto operativo dal 1°dicembre 2016.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016Note

1OI AE1 Traslochi di uffici necessari alla sistemazione delle nuove sedi 1 10 0

L'Ufficio, in un'ottica di contenimento della spesa, ha effettuato spostamenti all'interno delle sedi, per l'allestimento degli Uffici degli Organi Politici, in economia.

1OI AE2 Determinazioni Dirigenziali 607 148

1OI AE3 Numero Beni strumentali gestiti 1004 800 733

1OI AE4 Numero fascicoli dipendenti gestiti o movimentati annualmente 330 800 600

1OI AE5

Numero Convocazioni Commissioni Capitoline Permanenti e Speciali e convocazioni conferenza dei Capigruppo

1026 900 397

1OI AE6 Numero Riunioni Commissioni Capitoline Permanenti e Speciali 953 850 352

1OI AE7 Riunioni conferenza dei presidenti di gruppo: 73 50 37

1OI AE8 Riunioni dell’ufficio di presidenza: 20 15 6

1OI AE9 Riunioni della commissione delle elette: 16 13 12

1OI AE10Manifestazioni ed iniziative realizzate promosse dall’Ufficio di Presidenza

15 nd n.d.

1OI AE11 Patrocini rilasciati dall’Ufficio di Presidenza 50 25 0

1OI AE12 Contributi assegnati dall’Ufficio di Presidenza 0 0 0

1OI AE13Sedi e locali ristrutturati per l'assegnazione agli Organi Capitolini

0 0 0

1OI AE14 Missioni dei Consiglieri predisposte 15 10 5

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

82

Centro di costo

Codice indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016Note

1OI AE15Determinazioni Dirigenziali predisposte dagli agenti contabili controllate

133 65 10

1OI AE16 Incontri con rappresentanze diplomatiche straniere n.d. n.d. n.d.

1OI AE17 Incontri con comunità straniere n.d. n.d. n.d.

1OI AE18Abbonamenti agenzie di stampa / servizi di aggiornamento normativo e giurisprudenziale

4 4 74

1OI AE19 Determinazioni Dirigenziali nomina/revoca Agenti contabili 13 15 10

1OI AE20 Numero progetti donna avviati 0 n.d. n.d.

1OI AE21 Numero sedute dell'Assemblea Capitolina 99 75 36

1OI AE22 Numero sedute dell'Assemblea Capitolina in seconda convocazione 30 6 0

IOI AE23Numero totale delle presenze dei Consiglieri Capitolini nelle sedute dell'Assembela Capitolina

4076 3600 1664

1OI AE24 Numero verbali commissioni permanenti e speciali 953 450 352

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 61

di cui 47 presso la Presidenza Assemblea Capitolina, Commissioni e Gruppi Capitolini

cat.C 112

di cui 76 presso la Presidenza Assemblea Capitolina, Commissioni e Gruppi Capitolini

cat.B 3

TOTALE 177

di cui a tempo parziale 3Tutti e tre presso Commissioni e Gruppi Capitolini

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 317 Parte dell’attrezzatura informatica dovrà essere rottamata (roll-out) perché obsoleta/non funzionante

PC Portatili /Notebook 84 Parte dell’attrezzatura informatica dovrà essere rottamata (roll-out) perché obsoleta/non funzionante

stampanti 250 Parte dell’attrezzatura informatica dovrà essere rottamata (roll-out) perché obsoleta/non funzionante

Scanner 69 Parte dell’attrezzatura informatica dovrà essere

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

83

rottamata (roll-out) perché obsoleta/non funzionanteAltre attrezzature informatiche di HW 1Numero autorizzazioni accessi Internet 230Telefoni 340Fax 73Fotocopiatrici 11condizionatori d’aria 55uffici (mq)* 5910magazzini/archivi (mq)* 133locali per il pubblico (mq)* 883altri locali (mq) 630Altro: server 1Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

84

5) Analisi finanziaria del programma della struttura

L’Ufficio dell’Assemblea Capitolina assicura, attraverso la gestione delle risorse finanziarie assegnate, lo svolgimento delle numerose attività connesse al funzionamento dell’Assemblea Capitolina, dell’Ufficio di Presidenza, dei Gruppi e delle Commissioni Capitoline permanenti e speciali. I principali scostamenti tra le previsioni definitive e i dati gestionali sono sostanzialmente riconducibili alla temporanea sospensione delle funzioni dell’Ufficio dell’Assemblea Capitolina nel primo semestre dell’anno, coincidente con il periodo della gestione provvisoria di Roma Capitale, e all’insediamento degli organi ordinari avvenuta solo nel secondo semestre.

Tenuto conto degli andamenti registrati nell’esercizio appena trascorso, analizzati alla luce dei dati gestionali 2015, si evidenzia che lo scostamento è anche dovuto a logiche di razionalizzazione delle spese, attuate anche attraverso la centralizzazione degli acquisti e l’utilizzo del Sistema MePa.

P re v is io ni f ina li R is c o s s io ni c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

540,00 735,00 195,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

540,00 735,00 195,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b- a )

10.436.466,03 5.325.738,17 -4.197.709,37

6.307.071,77 2.595.186,25 -1.480.008,79

99.435,28 97.923,69 -1.511,59

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

16.842.973,08 8.018.848,11 -5.679.229,75

UFFICIO DELL'ASSEMBLEA CAPITO LINA (AE)

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 735,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

To ta le e ntra te 735,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 6.238.756,66

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 4.827.062,98

ONERI FINANZIARI P ER UINDEBITAMENTO 97.923,69

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

To ta le s pe s e 11.163.743,33

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

85

6) Analisi finanziaria dei singoli Centri di Costo del Programma della Struttura

1OI UFFICIO DELL'ASSEMBLEA CAPITOLINA

Vedasi l’analisi finanziaria di cui al punto 5. Struttura con unico Centro di Costo.

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

540,00 735,00 195,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

540,00 735,00 195,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

10.436.466,03 5.325.738,17 -4.197.709,37

6.307.071,77 2.595.186,25 -1.480.008,79

99.435,28 97.923,69 -1.511,59

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

16.842.973,08 8.018.848,11 -5.679.229,75

1OI - UF F IC IO D ELL'A S S EM B LEA C A P ITOLIN A

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 735,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

To ta le e ntra te 735,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 6.238.756,66

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 4.827.062,98

To ta le s pe s e 11.163.743,33

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 97.923,69

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

86

PROGRAMMA DEL UFFICIO STAMPA (codice AG)

Dirigente responsabile del programma

PACELLI MARIA ROSARIA DIRETTORE

Cognome Nome Qualifica/incarico

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Servizi di Staff (codice AG0000)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

PACELLI MARIA ROSARIA DIRETTORE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Nel corso dell’anno 2016 sono stati emanati attraverso l’Agenzia Giornalistica Quotidiana Roma Capitale 208 comunicati stampa e organizzate 16 conferenze stampa e appuntamenti pubblici. Inoltre, sono stati prodotti e inseriti nell’archivio fotografico digitale 107.874 documenti fotografici e audiovisivi e realizzati 115 video, mentre l’archivio documentale della rassegna stampa ha selezionato e conservato 90.275 articoli. L’archivio fotografico storico con sede in Palazzo Braschi ha invece acquisito attraverso la scansionatura e la spuntinatura 4.622 immagini. Sono stati poi pubblicati sull’Home Page del portale istituzionale di Roma Capitale 3.466 articoli. Le suddette attività sono state in parte ridimensionate in considerazione della gestione straordinaria commissariale di Roma Capitale, che ha interessato il primo semestre del 2016. In particolare, al fine di garantire una maggiore trasparenza e tempestività dell’informazione, sono state implementate, grazie all’utilizzo delle attuali tecnologie informatiche, che consentono, anche attraverso i social network, un’informazione partecipativa e diretta, quelle attività volte ad agevolare la diffusione delle notizie e delle informazioni utili ai cittadini. L’attività dell’Ufficio Stampa è stata costantemente orientata all’adozione di interventi di innovazione organizzativa, tecnologica, gestionale e di aggiornamento professionale, con particolare attenzione ai processi necessari alla riduzione della spesa, senza però incidere sulla qualità dei servizi di informazione erogati. A seguito della sospensione della newsletter istituzionale “Rom@per te”, da novembre 2016, è stata istituita sulla Home Page istituzionale di Roma Capitale la rubrica “La Sindaca Informa”, nella quale, accedendo attraverso un apposito banner, vengono riportate settimanalmente le principali attività svolte dall’Amministrazione. Nel periodo che va dal 19.12.2016 al 31.12.2016, la rubrica ha riscontrato un significativo interesse, registrando 16.681 visitatori unici. Sempre nell’ottica della riduzione della spesa, ferma restando la qualità del livello di informazione istituzionale, a seguito di una serie di incontri propedeutici con il Vice Segretario Generale ed il Direttore dell’Assemblea Capitolina, è stato concordato di unificare i contratti di affidamento con le agenzie di stampa. In questa fase, si è proceduto anche ad una revisione ed ad una razionalizzazione del numero delle utenze, in vista dei contratti in scadenza al 31.12.2016. Questo processo di revisione ha portato ad un incremento delle utenze disponibili a fronte di una significativa riduzione della spesa, con un risparmio complessivo previsto per l’anno 2017 pari a circa il 30%. Relativamente al servizio di rassegna stampa telematica, nazionale e locale,comprensivo del sistema informatico di ricezione delle agenzie, in data 16.11.2016 è stata indetta una gara aperta sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, con lancio della relativa richiesta di offerta. La procedura adottata non solo consentirà una riduzione dei costi, ma contribuirà anche alla dematerializzazione e alla semplificazione delle procedure.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

87

2) Indicatori Centro

di costo Codice Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016Note

1ST AG1 Numero Documenti fotografici (anno) 103.796 100.000 107.874

1ST AG2 Numero Newsletter inviate 1.268

Dal mese di novembre 2015 la news letter è stata sospesa.Non è al momento quindi possibile fare una previsione per gli anni successivi

1ST AG3 Numero articoli pubblicati sull'home page portale istuzionale 3.550 3.000 3.466

1ST AG4Numero articoli inseriti nell’archivio documentale/Articoli selezionati per la rassegna

75.566 70.000 90.275

1ST AG6 Numero immagini scansionate per l'inserimento nell'archivio fotografico 3.799 3.500 4.622

1ST AG7 Numero iscritti albo nazionale giornalisti 43 20 22

1ST AG8 Numero addetti totali 40 40 45 incluso il Direttore

1ST AG9 Numero Comunicati stampa 1.849 1.500 208

Attività ridotte in virtù della gestione straordinaria commissariale di Roma Capitale del I semestre 2016.

1ST AG10 Numero Conferenze stampa 784 500 16

Attività ridotte in virtù della gestione straordinaria commissariale di Roma Capitale del I semestre 2016.

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 24

cat.C 20

cat.B 0

TOTALE 45

di cui a tempo parziale 1 DA 1.07.2016

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

88

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 51PC Portatili /Notebook 4stampanti 15Scanner 7Altre attrezzature informatiche di HW 1Numero autorizzazioni accessi Internet 45Telefoni 45Fax 5Fotocopiatrici 2condizionatori d’aria 12uffici (mq)* 315,55magazzini/archivi (mq)* 41,36locali per il pubblico (mq)* 0altri locali (mq) 0Altro: server 0Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

89

5) Analisi finanziaria del programma della struttura

Per quanto riguarda l’analisi finanziaria, si fa presente che l’Ufficio Stampa ha un unico centro di responsabilità, non essendo previste nell’organizzazione della struttura altre figure dirigenziali oltre al Direttore dell’Ufficio Stampa. Lo schema sotto riportato, indica l’analisi degli andamenti finanziari con il dettaglio dei singoli articoli di bilancio.

ATTUALE ORDINARIO IMPEGNI ORDINARI SCOSTAMENTO SPESATitolo I int. 03 art. 01SA 0,00 0,00 0,00Titolo I int. 03 art. 0SDR 0,00 0,00 0,00Titolo I int. 03 art. 0AGI 267.521,96 261.887,12 5.634,84Titolo I int. 03 art. 01SM 0,00 0,00 0,00Titolo I int. 03 art. 0SAI 0,00 0,00 0,00Titolo I int. 03 art. 0AVL 95,37 60,00 35,37Titolo I int. 03 art. 0D20 8.000,00 0,00 8.000,00

P re v is io ni f ina li R is c o s s io ni c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b- a )

2.978.021,46 2.128.909,24 -579.298,25

463.945,03 241.144,00 -26.844,43

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

3.441.966,49 2.370.053,24 -606.142,68

UFFICIO STAMPA (AG)

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 2.398.723,21

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 437.100,60

ONERI FINANZIARI P ER UINDEBITAMENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

To ta le s pe s e 2.835.823,81

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

90

6) Analisi finanziaria dei singoli Centri di Costo del Programma della Struttura

1ST UFFICIO STAMPA

L’Ufficio Stampa ha un unico centro di responsabilità e, quindi, non sono presenti singoli centri di costo.

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

2.978.021,46 2.128.909,24 -579.298,25

463.945,03 241.144,00 -26.844,43

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

3.441.966,49 2.370.053,24 -606.142,68

1S T - UF F IC IO S TA M P A

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 2.398.723,21

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 437.100,60

To ta le s pe s e 2.835.823,81

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

91

PROGRAMMA DEL AVVOCATURA CAPITOLINA (codice AH)

Dirigente responsabile del programma

SPORTELLI CARLO CAPO DELL’AVVOCATURA

Cognome Nome Qualifica/incarico

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE U.O. Amministrativa (codice AH0001)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

D’ALISERA EMILIA DIRIGENTE U.O. AMMINISTRATIVA

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

L’Avvocatura Capitolina, è chiamata ad operare a supporto di tutti gli obiettivi legati alle Missioni/Programmi di Bilancio previsti nelle linee programmatiche della Sindaca per il mandato amministrativo 2016/2021. Più precisamente, le attività della Struttura si collocano interamente, nella sistematica del Documento Unico di Programmazione, all’interno della Missione: 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE,Programma: 0111 - ALTRI SERVIZI GENERALI.

Nel corso dell’esercizio 2016 l’Avvocatura ha svolto il proprio ruolo nel quadro del Ciclo della Performance di Roma Capitale, prendendo parte a tutte le attività inerenti il sistema di gestione delle attività e monitoraggio dei risultati dell’Amministrazione.

Nel contesto dell’evoluzione continua dei processi di valutazione e delle metodologie proprie del Ciclo della performance di Roma Capitale, l’Avvocatura ha continuato a svolgere la propria attività fondamentale ordinariamente legata alla missione istituzionale tipica di tutela di Roma Capitale - sia in sede giudiziale che in sede stragiudiziale (alla quale si accompagna un’attività generale di consulenza che gli Avvocati prestano alle altre Strutture dell’Amministrazione) - e ha operato in stretta sinergia con la Ragioneria Generale per le attività relative all’attuazione del Piano di Riequilibrio e degli Obiettivi Trasversali individuati nel Piano Esecutivo di Gestione 2016/2018 (approvato, in data 18 marzo 2016 con Deliberazione n. 16 del Commissario Straordinario con i poteri dell’Assemblea Capitolina), ai quali essa, nel corso dell’esercizio 2016, è stata chiamata a dare il suo contributo.

In proposito, occorre evidenziare, come ormai consueto in questa sede, che, date le peculiarità dell’Avvocatura Capitolina - struttura assolutamente atipica nel quadro della Macrostruttura di Roma Capitale - le attività legate alla realizzazione del Ciclo della Performance sono coordinate dalla U.O. Amministrativa della Struttura, presso la quale erano incardinati entrambi i planners (ora ridotti ad una unità) in organico all’Avvocatura stessa.

L’attività svolta dall’Avvocatura è atipica, infatti, rispetto ad ogni altra espletata all’interno dell’Amministrazione, essendo incentrata principalmente sull’attività professionale degli Avvocati, sia giudiziaria che consultiva, che accompagna la realizzazione del Programma del Sindaco. A tale attività di tutela legale si affianca, però, un’intensa attività amministrativa di supporto. Da ciò consegue che possono essere individuati solo gli obiettivi della U.O. Amministrativa dell’Avvocatura, mentre l’assoluta peculiarità delle funzioni espletate dagli Avvocati in base alla normativa vigente non consente analoga formulazione di obiettivi gestionali né per il capo dell’Avvocatura, né per i settori, né per i singoli Avvocati. In conseguenza di ciò, per l’esercizio 2016, è stato individuato un obiettivo di sviluppo specifico, affidato alla responsabilità del Dirigente della U.O. Amministrativa.

Nello svolgimento delle funzioni sue proprie in seno a Roma Capitale e in coerenza con le linee guida dettate

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

92

con la citata Delibera del Commissario Straordinario n. 16/2016 e, successivamente, con le Linee programmatiche 2016/2021 per il governo di Roma Capitale, approvate con Del. A.C. n. 9 del 03/08/2016, parallelamente alla sua attività istituzionale di tutela dell’Amministrazione e di supporto consultivo alle altre Strutture, l’Avvocatura Capitolina cura la sua attività corrente, monitorandone l’andamento, oltre che mediante la propria consolidata attività di reportistica, attraverso il set di indicatori inseriti nella matrice Servizi/Indicatori di competenza, per la quale prosegue, di concerto con le Strutture Responsabili, il processo costante di implementazione.

L’Avvocatura, in ogni caso, persegue la razionalizzazione e il contenimento delle spese in attuazione degli indirizzi formulati e aggiornati dall’Amministrazione, in sinergia con le Strutture Responsabili dei Progetti/Obiettivi trasversali formalizzati nel P.E.G..

Inoltre, la Struttura ha adottato e continua a perfezionare innovazioni di processo volte a ridurre l’onere degli esborsi derivanti da contenziosi, attraverso una procedura, fin qui assai fruttuosa, avviata sul finiredell’esercizio 2013, di efficientamento continuo delle procedure di liquidazione delle spese legali, volte a ridurre la tempistica dei processi di lavorazione, onde evitare gli aggravi legati all’instaurazione di procedure esecutive nei confronti dell’Amministrazione e a ridurre la spesa per interessi. Si deve sottolineare come il procedimento di liquidazione elaborato, costantemente migliorato e messo in produzione, abbia fin qui fattoregistrare ottimi risultati gestionali, poiché è stato ridotto in modo significativo il numero delle azioni esecutive intentate nei confronti dell’Amministrazione Capitolina per debiti derivanti da contenzioso, con una riduzionedell’esposizione debitoria complessiva di Roma Capitale, come si andrà a specificare nel successivo Paragrafo n. 5.

Particolarmente significativo è, altresì, l’impegno della Struttura nelle attività relative alla promozione della trasparenza dell’azione amministrativa e al contrasto ai fenomeni corruttivi, che si inquadrano nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione – P.T.P.C. per il triennio 2016/2018 (approvato con Del. C.S. con i poteri della G.C n. 5 del 29/01/2016 e rimodulato con Del. C.S., con i poteri della G.C. n. 112 del 15 giugno 2016). Si tratta, come è evidente, di un obiettivo di grande impatto sull’attività degli uffici, che comporta il perseguimento di un insieme molto articolato di attività, le quali si inquadrano in un indirizzo strategico pluriennale e si concretizzano in due filoni programmatici complementari: quello della difesa della legalità dell’agire dell’Ente e quello, ad esso intrinsecamente legato, della trasparenza dell’operato degli Organi dell’Amministrazione. In tale contesto, l’Avvocatura è coinvolta in prima linea, anche per via della sua missionistituzionale, nelle delicate attività finalizzate ad una più compiuta attuazione dei principi di legalità e trasparenza nell’organizzazione e nell’attività di Roma Capitale. La Struttura, a fianco degli altri Uffici di Roma Capitale, cura il costante aggiornamento dell’informazione all’utenza, secondo gli indirizzi tracciati dalla normativa di settore e sviluppati all’interno del P.T.T.I., nonché le attività di analisi e monitoraggio legate alla progressiva attuazione delle azioni di contrasto alla corruzione sviluppate nel P.T.P.C..

Oltre alle attività propedeutiche al conseguimento degli obiettivi rientranti nelle Politiche di mandato, l’Avvocatura ha curato nell’anno 2016, un obiettivo di sviluppo specifico, affidato alla responsabilità del Dirigente della U.O. Amministrativa e consistente nella “Ridefinizione della procedura di gestione della massa cartacea documentale afferente le attività dell'Avvocatura Capitolina”; le attività svolte per il conseguimento dell’obiettivo hanno permesso ridurre il volume della massa documentale custodita nei locali adibiti ad ufficio della sede dell’Avvocatura in parte mediante archiviazione, in parte mediante digitalizzazione e successivo invio al macero di alcune tipologie di documenti.

È necessario evidenziare, infine, a conclusione di questa breve disamina delle funzioni svolte dall’Avvocatura Capitolina, che la Struttura ricopre un ruolo di primissimo piano, assieme al Segretariato-Direzione Generale e alla Ragioneria Generale, nella complessa attività di gestione dei debiti derivanti da sentenze che rientrano nella c.d. Gestione Commissariale. Nel quadro della complessa procedura che sostanzia la funzione in argomento, la Struttura costituisce un punto di snodo (e di riferimento per le altre Strutture) del flusso documentale afferente la gestione dei provvedimenti di liquidazione dei debiti da contenzioso rientranti nella competenza commissariale, nel quadro della quale essa provvede all’attestazione circa lo stato processuale delle diverse posizioni di debito oggetto di liquidazione attraverso le Determinazioni Dirigenziali di riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio proposte dalle altre Strutture di Roma Capitale.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

93

2) Indicatori

Centro di costo Codice Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016Note

0AV AH13 N° autorizzazioni a stare in giudizio 3.839 4.000 3.899

0AV AH1 Totale sentenze emesse su azioni legali promosse dal Comune: 179 180 166

0AV AH2Sentenze emesse su azioni legali promosse dal Comune favorevoli al Comune:

61 60 69

0AV AH3 Totale sentenze emesse su azioni legali non promosse dal Comune: 3.443 3.000 3.477

0AV AH4Sentenze su azioni legali non promosse dal Comune favorevoli al Comune:

1.260 1.200 1.973

0AV AH5 Atti di citazione ricevuti e conseguente contenzioso: 10.720 10.700 9.023

0AV AH6 Atti di citazione promossi e conseguente contenzioso: 876 850 526

0AV AH7 Pareri scritti dagli Avvocati all’Amministrazione Comunale 235 220 207

0AV AH8

N° fascicoli affidati a funzionari dell’Ufficio di Contenzioso del giudice di Pace (U.C.G.P.) già Ufficio Opposizione a Sanzioni Amministrative - O.S.A. a seguito di delega del Sindaco, ex lege 689/81

1.626 1.600 1.414

0AV AH9 N° istanze di ammissione al praticantato 225 220 154

0AV AH10Pareri resi dal Dirigente Amministrativo per la Camera di Conciliazione

449 500 429

0AV AH11N° fascicoli in lavorazione per crediti derivanti da cause con sentenza esecutiva

1.493 1.400 1.200

0AV AH12

N° fascicoli di causa creati dall’ufficio Protocollo e Fascicolazione (analisi degli atti protocollati con elaborazione e individuazione della materia, e la creazione del fascicolo cartaceo).

12.754 12.000 10.694

0AV AH14 N° istanze di risarcimento danni relative a sinistri passivi n.d. 4.000 903

il dato è stato ottenuto attraverso una nuova procedura, che è stato necessario elaborare a seguito dell'adozione del nuovo sistema informativo EasyLex e riguarda le denunce di sinistri pervenute nell'anno e protocollate dallo Sportello di Conciliazione come "nuove richieste di risarcimento dei danni" ; esso non comprende le note che pervengono al Protocollo dell'Avvocatura da altre Strutture.

0AV AH15 N° istanze di conciliazione 447 500 343

0AV AH16 Bollati e stampati acquistati (importo in €) 33.055 30.000 32.980

0AV AH17 N°provvedimenti riferiti a procedimenti di gara 7 5 15 il dato è comprensivo di n°2

proroghe tecniche

0AV AH18 N° Km/anno percorsi dalle vetture dell’Avvocatura 22.454 25.000 20.625

0AV AH19 Numero atti protocollati 103.904 110.000 109.5660AV AH20 N° banche dati gestite 10 10 10

0AV AH21 N° client accreditati nella rete dell’Avvocatura 130 130 173

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

94

0AV AH22 N° computers collegati nella rete dell’Avvocatura 130 130 137

0AV AH23 N° interventi di manutenzione gestiti su PC e periferiche 4.600 4.000 5.200

0AV AH24 N° sentenze sfavorevoli liquidate 2.869 2.400 2.223

0AV AH25

N° fascicoli definiti (con conclusione delle attività gestionali processuali ed extra-processuali, salvo l'archiviazione) come da inserimento nel sistema informatico Easy Lex

3084 2900 7184 Fascicoli identificati come definiti nel sistema EasyLex

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 21

cat.D 26

cat.C 73

cat.B 9

TOTALE 129

di cui a tempo parziale 11

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 137PC Portatili /Notebook ****stampanti 56Scanner 10Altre attrezzature informatiche di HW ****Numero autorizzazioni accessi Internet 173Telefoni 102Fax 2Fotocopiatrici 5condizionatori d’aria 49uffici (mq)* 1696,17magazzini/archivi (mq)* 1258,74locali per il pubblico (mq)* 0altri locali (mq) 0Altro: server 2Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

95

5) Analisi finanziaria del programma della struttura

L’attività dell’Avvocatura Capitolina presenta delle peculiarità che ne fanno una struttura assolutamente atipica all’interno di Roma Capitale.La tutela degli interessi dell’Amministrazione, infatti, impone, particolarmente nell’ambito giurisdizionale, una sinergia costante con soggetti esterni e soprattutto con gli Uffici Giudiziari, tanto che l’attività della Struttura, considerata nelle sue componenti prevalenti, ne risulta, per così dire, “eterodeterminata”.In sostanza, risulta impossibile una previsione esatta, in termini finanziari, di numerosi aspetti dell’attività dell’Avvocatura, a partire dalla tempistica dei contenziosi (che si articola su percorsi differenziati per materie e si estende su orizzonti pluriennali) per giungere all’esito degli stessi.Fermo quanto appena considerato, escludendo altresì alcune voci economiche relative al Centro di Responsabilità 0AV, ma gestite, tuttavia, da altre Strutture, dall’esame dei dati risultanti dal sistema SAP non emergono scostamenti significativi, salvo che i seguenti articoli di bilancio:

o Entrate: emergono scostamenti (positivi) degni di nota con riferimento alla posizione armonizzata E.3.05.02.04.001.1ACV - pari ad € 213.803,09 ascrivibile ad un sostanziale incremento nell’attività di recupero dei crediti scaturenti da contenziosi con esito positivo per Roma Capitale; la suddetta entrata è caratterizzata, da una estrema aleatorietà, legata all’andamento del contenzioso, che rende impossibile una stima esatta all’inizio dell’esercizio finanziario.

o Uscite: emergono scostamenti di rilievo, in particolare, per le vv.ee. U10300CT (pari ad € 228.701,13), U1080LSP (pari ad € 1.003.310,95), caratterizzate dalla intrinseca, estrema difficoltà di formulare qualsiasi attendibile previsione, poiché direttamente collegate alla composizione e all’andamento del contenzioso che vede coinvolta, ogni anno, l’Amministrazione. Si sottolinea, inoltre, con riferimento alla voce U1082LSP, un risultato positivo di assoluto rilievo (il primo dopo diversi anni) che premia gli sforzi profusi nell’ultimo triennio dai servizi finanziari dell’Avvocatura nella riduzione della tempistica di liquidazione delle spese legali consentita dalla reingegnerizzazione delle procedure. Le scritture contabili evidenziano lo scostamento di € 3.438.160,78, frutto della drastica riduzione dei pagamenti effettuati dal terzo pignorato nel 2016 (Tesoreria di Roma Capitale) in seguito ad azioni esecutive promosse contro l’Amministrazione.

P re v is io ni f ina li R is c o s s io ni c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

1.323.972,98 3.687.720,85 3.077.136,03

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

1.323.972,98 3.687.720,85 3.077.136,03

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b- a )

10.048.813,32 7.606.076,01 -1.632.248,02

16.400.835,19 10.411.691,00 -5.411.286,72

0,00 0,00 0,00

3.500,00 0,00 -3.500,00

0,00 0,00 0,00

26.453.148,51 18.017.767,01 -7.047.034,74

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

AVVO CATURA CAPITO LINA (AH)

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

To ta le e ntra te 4.401.109,01

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 4.401.109,01

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

ONERI FINANZIARI P ER UINDEBITAMENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 8.416.565,30

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 10.989.548,47

To ta le s pe s e 19.406.113,77

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

96

6) Analisi finanziaria dei singoli Centri di Costo del Programma della Struttura

0AV AVVOCATURA

In via generale, per il programma dell’Avvocatura Capitolina risulta arduo formulare previsioni puntuali circa l’andamento delle grandezze finanziarie di bilancio – relative tanto all’entrata, quanto alla spesa – se non sulla base di un attento, ma necessariamente generico riferimento all’andamento storico delle stesse e al manifestarsi di decise tendenze dei flussi di attività della Struttura. L’andamento di questi ultimi è, d’altronde, estremamente incerto e di complessa prevedibilità, poiché i fenomeni dei quali si sostanzia sono conseguenza delle seguenti circostanze:

la quantità del contenzioso che viene proposto nei confronti dell’Amministrazione Capitolina;il numero di cause che giungono a sentenza nell’anno di riferimento contabile;l’esito delle cause;la decisione di ciascun Giudice di porre o meno gli onorari, le competenze e le spese a carico del soccombente nella sentenza; la possibilità dell’effettivo recupero di quanto liquidato in sentenza, in caso di esito favorevole del giudizio.

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

572.000,00 790.662,98 232.051,14

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

572.000,00 790.662,98 232.051,14

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

10.048.813,32 7.606.076,01 -1.632.248,02

15.569.663,79 9.890.607,26 -5.410.384,73

0,00 0,00 0,00

3.500,00 0,00 -3.500,00

0,00 0,00 0,00

25.621.977,11 17.496.683,27 -7.046.132,75

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

0 A V - A VVOC A TUR A

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

To ta le e ntra te 804.051,14

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 804.051,14

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 8.416.565,30

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 10.159.279,06

To ta le s pe s e 18.575.844,36

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

97

0UG UFFICI GIUDIZIARI

Il Progetto Uffici Giudiziari - 0UG ha costituito, nel quadro del Programma Avvocatura (all’epoca codice EE), una struttura per la gestione da parte dell’Avvocatura di competenze residuali rispetto alle più vaste del Progetto stesso. Dette competenze, che consistevano nel fornire supporto amministrativo ai messi dell’ex Giudice Conciliatore, dipendenti comunali che, a seguito della soppressione dell’Ufficio del Giudice di Conciliazione (L. 16 dicembre 1999 n. 479), hanno continuato a svolgere l’attività di notifica degli atti di competenza del Giudice di Pace ex art. 26, c. 4, L. 24 novembre 1999, n. 468, prestando servizio fino ad esaurimento del ruolo di appartenenza (ex art. 13, c. 1, L. 21 novembre 1991, n. 374), sono cessate a seguito della collocazione a riposo, a far data dal 31.3.2009, dell’unico dipendente in servizio che svolgeva l’attività con qualifica di messo per il Giudice di Pace. Le competenze istituzionali del Progetto sono, dunque, oggi gestite completamente da strutture centralizzate e si riferiscono alle spese che i Comuni devono sostenere obbligatoriamente per il funzionamento dei locali ad uso degli Uffici Giudiziari, salvo il rimborso dovuto da parte dell’Amministrazione Centrale. (ex L. 24 aprile 1941, n. 392, L. 21 novembre 1991, n. 374 e D.P.R. 4 maggio 1998, n. 187). Gli atti gestionali sono posti in essere dalla 18a U.O. di Ragioneria Generale. Tale centro di responsabilità, come più volte comunicato non è gestito dall’Avvocatura.

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

751.972,98 2.897.057,87 2.845.084,89

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

751.972,98 2.897.057,87 2.845.084,89

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

0,00 0,00 0,00

831.171,40 521.083,74 -901,99

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

831.171,40 521.083,74 -901,99

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

0 UG - UF F IC I GIUD IZIA R I

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

To ta le e ntra te 3.597.057,87

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 3.597.057,87

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

To ta le s pe s e 830.269,41

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 0,00

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 830.269,41

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

98

PROGRAMMA DELLA DIREZIONE GENERALE (codice AO)

Dirigente responsabile del programma

Cognome Nome Qualifica/incarico

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direttore Generale (codice AO0000)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Cognome Nome Qualifica/incarico

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

99

DIPARTIMENTO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA - CENTRALE UNICA BENI E SERVIZI

Direttore Apicale

CALDAROZZI RITA DIRETTORE APICALE(Fino al 29 dicembre 2016)

MARANI CINZIA DIRETTORE .APICALE ex art.38 comma 12

reg.uff.serv.)( dal 30 dicembre 2016)

Cognome Nome Qualifica/incarico

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE U.O. Pianificazione e controllo della spesa (codice AO0101)

Direttore Apicale

CALDAROZZI RITA DIRETTORE APICALE(Fino al 29 dicembre 2016)

MARANI CINZIA DIRETTORE . APICALE ex art.38 comma 12

reg.uff.serv.)(dal 30 dicembre 2016)

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Nel corso dell’annualità 2016 il Dipartimento razionalizzazione della spesa - Centrale unica di beni e servizi (DRS-CUBS) ha svolto un programma di lavoro, perseguendo obiettivi coerenti con gli indirizzi ricevuti, ri-conducibili a due differenti direttrici. Da una parte, in continuità con le azioni di risparmio intraprese nelle precedenti annualità, ha assunto il compito di procedere al consolidamento del piano revisionale della spesa per le materie di intervento, in conformità di quanto previsto nella Deliberazione G.C. n. 194 del 3 luglio 2014, con la quale è stato approvato il “Piano Triennale per la riduzione del disavanzo e per il riequilibrio strutturale di bilancio di Roma Capitale” (c.d. Piano di Rientro), finalizzato a garantire le necessarie attività per il raggiun-gimento degli obiettivi di risparmio ad esse connesse. Dall’altra, in considerazione di quanto stabilito dalla Giunta Capitolina con deliberazione n. 357 del 29 ottobre 2015, avente ad oggetto “Regolamento sull’organizzazione degli uffici e servizi di Roma Capitale”, con la quale sono state attribuite “le funzioni relative agli appalti e contratti, già allocate nell’ambito di apposita Direzione del Segretariato Generale, al Dipartimento Razionalizzazione della spesa, articolato in due Direzioni, che assume il ruolo di Centrale Unica di Commit-tenza (CUC) collocato nell’ambito della Direzione Generale”, il DRS-CUBS ha prestato costante e assidua collaborazione nonché supporto alle Stazioni appaltanti di Roma Capitale per lo svolgimento delle gare ad evidenza pubblica, avendo come principio fondamentale la conformità dell’azione amministrativa alla giuri-sprudenza, alla dottrina e agli orientamenti in materia delle Autorità preposte. In particolare è stato dato l’avvio all’approfondimento e all’analisi delle implicazioni operative riconducibili al nuovo Codice dei Contratti, ap-provato con Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016, non solo nella materia dei Pubblici Appalti ma anche in quella delle Convenzioni Urbanistiche (piani di recupero, piani di zona etc.) per offrire una valida attività di supporto giuridico-amministrativo nonché un’attività formativa di tipo specialistico.

Con riferimento agli interventi di risparmio indicati in detta Deliberazione n. 194, sono state previste le seguenti attività delineate negli obiettivi di Struttura indicati nel PEG 2016-18 e di seguito rappresentate.

Obiettivo PEG 2016-2018: “Coordinamento generale delle attività di razionalizzazione della spesa centraliz-zata e delle misure del Piano di Riequilibrio. Monitoraggio degli acquisti effettuati e verifica dei risparmi con-seguiti”. L’iniziativa progettuale si colloca nell’ambito delle attività di verifica sullo stato di avanzamento delle azioni di razionalizzazione che il DRS-CUBS è deputato a svolgere, ponendo l’attenzione sull’importanza della programmazione quale strumento fondamentale per il raggiungimento degli interventi da compiere.

La verifica ha, pertanto, preso avvio dall’elaborazione di un cronoprogramma contenente l’elenco delle inizia-tive da svolgere con l’indicazione dettagliata delle attività e dei relativi tempi di realizzazione. Una volta indi-viduate le tematiche d‘intervento, si è proceduto alla suddivisione di ciascuna di esse in fasi operative, pro-

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

100

grammando la sequenza temporale di realizzazione e l’interdipendenza tra un’attività e l’altra. Ciò al fine di poter disporre di uno strumento finalizzato al tempestivo controllo dello stato di avanzamento del programma annuale in modo da apportare eventuali correttivi in corso d’opera, in caso di ritardi o sospensioni dovute a variabili non previste.

Il cronoprogramma e le relative attività individuate e condivise attraverso incontri organizzati con i dirigenti della Struttura e il personale incaricato delle posizioni organizzative dipartimentali, sono state inserite nell’O.d.G. del Consiglio Dipartimentale indetto con cadenza mensile; l’obiettivo prefissato è stato conoscere, per tempo, eventuali ritardi nella realizzazione delle fasi e di esaminare in modo interattivo e propositivo eventuali criticità riscontrate.

Di seguito l’elenco degli argomenti trattati dal cronoprogramma con una breve sintesi degli obiettivi raggiunti e delle criticità affrontate.

Albo periti merceologici: si tratta della costituzione di un Albo Periti merceologi da gestire all’interno dell’Amministrazione capitolina in grado di fornire consulenze specifiche nell'ambito dell'espletamento delle procedure di gara del Dipartimento. L’iniziativa nasce sia dalla necessità di rispettare la normativa vigente in tema di rotazione e di trasparenza che dalla possibilità di minimizzare i tempi di reperimento delle figure professionali di supporto alle procedure di gara espletate dal Dipartimento. Nel corso dell’anno, con il supporto del Dipartimento SIMU, è stato messo a punto un sistema ad hoc, detto SIAP, per la gestione interna del suddetto Albo, valutando anche la possibilità di raccogliere le domande on-line presentate dagli esperti inte-ressati. Tale Sistema, che è stato ideato con gli stessi presupposti del SIPRONEG - già in uso presso l’Amministrazione per l’accreditamento degli operatori economici alle procedure per l'affidamento di lavori –dovrebbe essere preso in carico, dal punto di vista gestionale, dal Dipartimento Innovazione Tecnologica, che tuttavia, sotto tale profilo, non si è, al momento, reso disponibile. Medio tempore, sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), è stato attivato l’apposito bando “Servizi di supporto alle attività della PA/Servizi di supporto tecnico e merceologico”; il MePA però, allo stato, ancora non è in grado di garantire, a fronte di una Richiesta di Offerta (RdO) non aperta a tutti ma rivolta all’indirizzo di ambiti circoscritti presele-zionati, né il sorteggio delle imprese nel numero che si intende invitare né la rotazione delle stesse, per l’eventualità di affidamenti successivi dello stesso tenore; interpellata, sul punto, Consip, ha assicurato che sta lavorando per garantire, sul sistema MePA, tanto la misura del sorteggio, quanto quella della rotazione, conformemente ai principi di legge.

Servizi editoria e rilegatura: affidamento servizio stampa deliberazioni: nell’annualità in corso si sarebbe do-vuta chiudere la nuova gara per l’affidamento del Servizio stampa deliberazioni. Tuttavia - nelle more dell’espletamento della procedura e della gestione delle criticità relative che ne hanno determinato un pro-lungamento dei tempi inizialmente previsti – si è constatato il consolidamento di un trend sempre più decre-scente dei consumi che, in una con l’obiettivo di intensificare il processo di dematerializzazione già in corso e di contrarre la spesa attraverso la re-internalizzazione del servizio, ove possibile, ha determinato l’emanazione, da parte della Giunta Capitolina, dell’indirizzo per la revoca della procedura bandita. Nelle more dei conseguenti atti si è proceduto ad una rinegoziazione del contratto in corso con una riduzione del corri-spettivo pari al 20%.

Servizi editoria e rilegatura: affidamento servizio di stampa opere tipografiche e legatoria: nel corso dell’anno è stata espletata la gara è aggiudicata la nuova fornitura sebbene i tempi di aggiudicazione inizialmente stimati, si sono particolarmente allungati a causa della mancata motivazione da parte dei partecipanti in merito all’assenza del valore degli oneri di sicurezza nell’offerta presentata. Il ribasso d’asta ottenuto è stato pari al 26,171%.

Arredi Asili Nido: il DRS-CUBS ha provveduto per la prima volta ad una rilevazione dei fabbisogni di arredi standard occorrenti agli asili nido capitolini, con l’obiettivo di procedere all’acquisto tramite lancio di RdO sul Mercato elettronico. La procedura è stata avviata non appena avuta conferma della disponibilità dei fondi stanziati, precedentemente vincolati alla sottoscrizione di un mutuo. Inoltre, in fase di aggiudicazione, la procedura è stata rallentata dalla ricezione di due offerte anomale per le quali si è reso necessario richiedere la consulenza di un perito merceologo, avviando un apposito iter selettivo. Una volta risolta tale criticità, si è proceduto ad adottare la determinazione dirigenziale di aggiudicazione (il ribasso d’asta ottenuto è stato pari al 34,635%) e ad avviare, presso le Strutture territoriali, la verifica delle sedi di consegna degli arredi ai fini della predisposizione dell’ordine di acquisto.

Materiale Consumo Informatico: in previsione della scadenza dell’attuale contratto al 31 gennaio 2017, il DRS-CUBS ha effettuato l’analisi del fabbisogno, considerando sia i consumi registrati nel sistema contabile SAP/MM, sia le macchine dismesse o in corso di dismissione, condividendo i risultati con tutte le Strutture capitoline; ha quindi provveduto alla progettazione della nuova gara con l’obiettivo di allineare la scadenza della nuova procedura con quella della gara relativa alla fornitura di materiale di cancelleria (31/08/2018). La predisposizione degli atti di gara ha richiesto tempistiche più lunghe del previsto a causa dell’iniziale difficoltà

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

101

nella definizione del listino dei prezzi unitari da porre a base d’asta e nell’elaborazione delle schede tecniche dei nuovi prodotti, che ha reso necessario il ricorso alla consulenza di un perito merceologo. La documenta-zione è stata vagliata dalla Direzione Appalti e Contratti del DRS-CUBS per le valutazioni giuridico normative e predisposto il provvedimento di approvazione del bando.

Servizi Postali: in considerazione della scadenza dell’attuale contratto prevista per il 4/02/2017, è stata ef-fettuata una verifica del fabbisogno con l’Ufficio Centrale di Corrispondenza, con il Dipartimento Risorse Economiche e con la Direzione Coordinamento dei servizi delegati, in quanto principali fruitori del servizio di spedizione di atti. Dall’analisi congiunta delle esigenze rappresentate è emerso che il servizio di stampa e invio delle tessere elettorali non poteva essere incluso in una gara centralizzata per la tipicità del servizio richiesto. Inoltre, inizialmente il cronoprogramma prevedeva l’indizione di una procedura aperta per l’affidamento del servizio ma, essendo venuti a conoscenza nel corso degli incontri ai tavoli tecnici interistituzionali della im-minente pubblicazione – prevista per settembre 2016 – di un bando istitutivo per la fornitura di tale tipologia di servizio tramite Sistema Dinamico di Acquisizione di Consip (SDA), si è preferito il ricorso a tale strumento anche nel rispetto della normativa vigente e per i più rapidi tempi di espletamento. Nelle more dell’attivazione del suddetto bando, poi avvenuta in data 22 dicembre 2016, il DRS-CUSC ha comunque, proceduto a pre-disporre tutti gli atti necessari.

Arredi Scolastici: per l’espletamento della gara relativa all’acquisto degli arredi scolastici e didattici per le scuole dell’infanzia comunali e statali, le scuole primarie di primo e secondo ciclo e le scuole secondarie di primo grado di Roma Capitale, per l’anno scolastico 2016/17, è stato utilizzato il Sistema Dinamico di Acqui-sizione. Si tratta di un nuovo strumento telematico messo a disposizione dalla Consip S.p.A. che consente di velocizzare i tempi per l’affidamento della fornitura. Ai fini di un’equa distribuzione delle risorse alle Strutture territoriali, la U.O. Pianificazione e Controllo della Spesa del DRS-CUBS ha determinato la base d’asta valu-tando due elementi:

fabbisogno per l'allestimento di nuove classi sulla base dei dati forniti dalla deliberazione di rior-ganizzazione della rete scolastica capitolina;

fabbisogno per la mera sostituzione degli arredi obsoleti. La ripartizione è avvenuta tenendo conto di due variabili: popolazione alunni e spesa storica per arredi sco-lastici e didattici sostenuta dalle strutture territoriali negli ultimi 5 anni (2011/2015). La fornitura è stata aggiudicata (ribasso d’asta pari al 4,22%) nei tempi previsti e le consegne effettuate prima dell’avvio del nuovo anno scolastico. Cancelleria - Organismi partecipati: nel corso dell’anno è stata espletata una procedura aperta con criterio diaggiudicazione al prezzo più basso per la fornitura di articoli di cancelleria, carta, materiale per ufficio e ma-teriali di consumo informatico a basso impatto ambientale per le apparecchiature di stampa occorrenti agli Organismi interamente partecipati da Roma Capitale. Il contratto è stato sottoscritto ed è stata avviata la re-lativa attività di monitoraggio. Gare per servizio elettorale – Autoparco: nel corso dell’anno sono stati sottoscritti due Accordi Quadro con criterio di aggiudicazione al prezzo più basso, per l’affidamento del servizio di Noleggio con Conducente di n. 550 autovetture destinate al trasporto di persone e cose in occasione delle giornate elettorali e di n. 180 au-tocarri per il trasporto di materiali elettorali. Le criticità emerse sono state positivamente risolte e le attività sono state concluse nei tempi previsti. Il cronoprogramma è stato integrato dalle seguenti ulteriori attività, che sono intervenute nel corso dell’anno: Distributori automatici di bevande e generi alimentari: nel corso dell’anno 2016 il DRS-CUBS ha proceduto, su richiesta del Segretariato Generale, per la prima volta alla valutazione degli aspetti economici relativi alla concessione del servizio di installazione e gestione di apparecchi per la distribuzione automatica di bevande calde, fredde, snack, presso diverse sedi gestite da Roma Capitale, da assegnare attraverso una procedura ad evidenza pubblica. E’ stato elaborato un documento di analisi contenente i dati derivanti dalla rilevazione dei fabbisogni che il Dipartimento ha effettuato presso tutte le strutture di Roma Capitale, al fine di acquisire ogni elemento utile alla predisposizione di un’iniziativa centralizzata. In particolare, dall’analisi si evince la tipologia di distributori in uso, le scadenze dei contratti attivi, il fabbisogno nuovo derivante sia dall’installazione di distributori presso sedi non servite che da contratti scaduti e non riattivati, tipo e ubicazione delle sedi e consumi medi per distributore. Inoltre, il documento riporta la stima economica effettuata per definire il listino dei prodotti inseriti a base d’asta nonché la distribuzione per lotti, attraverso l’elaborazione del volume d’affari sviluppabile, tenuto conto del numero di distributori da installare e dell’ubicazione delle sedi sul territorio ca-pitolino. Nonostante la rilevata difficoltà nel reperimento delle informazioni necessarie sulla cui base avviare la progettazione di gara nonché la complessità di una procedura articolata nella forma dell’Accordo Quadro, suddiviso in 5 lotti, per il servizio di concessione, gli atti di gara sono stati approntati e predisposto il relativo bando. Arredi per Ufficio: al fine di fronteggiare le criticità urgenti e non più dilazionabili riguardo l’urgente necessità di nuovi arredi per ufficio – per lo più, in sostituzione di dotazioni oramai obsolete – il DRS-CUBS, nel mese di ottobre 2016, ha ritenuto opportuno richiedere in fase di assestamento di bilancio uno stanziamento, finanziato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

102

dalle economie residue derivanti da altre iniziative, per l’avvio della relativa procedura di acquisto. Pertanto, si è proceduto ad una verifica dei fabbisogni precedentemente segnalati dalle Strutture capitoline e, dopo op-portuna razionalizzazione, si è proceduto alla predisposizione degli atti di gara per il lancio della Richiesta di Offerta sul Mercato Elettronico. Servizi di pulizia: con riferimento ai contratti in essere, il Dipartimento ha implementato un’attività di verifica volta all’accertamento delle metrature delle superfici effettivamente servite. Lo svolgimento di tale attività è stato demandato a personale appositamente dedicato, che sta procedendo ad una capillare misurazione delle aree di interesse. Attualmente, risultano conclusi i controlli relativi ai lotti nn. 2, 4 e 6, mentre sono ancora in corso quelli relativi ai lotti nn. 1 e 3. Tale attività è particolarmente laboriosa, in quanto, oltre ad una verifica puntuale, necessita di un confronto e di una condivisione con le Strutture utilizzatrici e con gli affidatari del servizio coinvolti. Sulla base di tale rilevazione verranno definiti gli importi da corrispondere per il servizio reso.Analisi di Customer satisfaction: oltre all’ordinaria e periodica attività di monitoraggio della spesa, a carattere generale e di dettaglio, relativa alle forniture centralizzate in essere, il DRS-CUBS ha recentemente introdotto anche l’analisi del livello di soddisfazione delle Strutture fruitrici (Customer satisfaction), in un’ottica di mi-glioramento delle prestazioni e dei servizi resi. A tal fine, il Dipartimento ha elaborato dei questionari che sono stati sottoposti agli uffici economato delle Strutture capitoline. La suddetta attività di verifica ha consentito di monitorare la correttezza delle misure adottate dalle Strutture volte alla risoluzione tempestiva delle criticità, ivi inclusa l’applicazione di quei meccanismi contrattuali previsti proprio per garantire l’esatta e puntuale esecu-zione del contratto. Nel corso dell’anno sono state concluse sia l’analisi Analisi del livello di soddisfazione relativo alla fornitura di materiali di consumo informatico a basso impatto ambientale, sia l’Analisi del livello di soddisfazione relativo alla fornitura di articoli di cancelleria, carta e materiale per ufficio. Riguardo la prima analisi, si riscontra che l’attività di verifica e controllo sui prodotti ordinati non è stata puntuale e, laddove si sono registrate anomalie, non sempre è seguita la formale contestazione alla ditta da parte della Stazione Appaltante. Inoltre, è emersa un’esigenza di maggiori tipologie di prodotti, rispetto al catalogo definito per la nuova gara nonché un’eccessiva frammentazione di prodotti consumabili derivante dalla presenza di una molteplice tipologia di macchine, in uso presso le diverse Strutture, che ne rende difficile una gestione ottimale. Anche in relazione alla gara di cancelleria è emersa una gestione non puntuale della fase esecutiva del con-tratto, a seguito della quale il DRS si è posto l’obiettivo di supervisionare in maniera più incisiva le Strutture, anche ai fini delle successive procedure di gara. Oltre al coordinamento delle attività sopra indicate, la U.O. Pianificazione e monitoraggio della spesa ha mo-nitorato l’andamento della spesa, in particolare ha proceduto ad un monitoraggio periodico, puntuale ed ana-litico relativo ai seguenti argomenti: buoni pasto, materiale di consumo per ufficio, alimenti asili nido, arredi scolastici, materiale informatico, fotocopiatrici multifunzioni. Inoltre sono stati elaborati monitoraggi relativi all’andamento della spesa riferita a tutte le voci centralizzate finalizzati ad individuare interventi correttivi sui contratti in corso, per liberare risorse da destinare ad altre iniziative e acquisire tutte le informazioni necessarie a definire i fabbisogni di acquisto futuri e le conseguenti iniziative. Il conseguimento di risparmi, correlati all’attività svolta, ha portato alla formulazione di una prima proposta di assestamento di bilancio, nel mese di luglio, finalizzata sia ad un più coerente utilizzo degli stanziamenti rispetto agli impegni da assumere, sia a rimettere nella disponibilità della Ragioneria Generale i risparmi conseguiti, mediante ribassi di asta sulle gare centralizzate, rispettivamente per un importo pari a € 1.317.183,88 per il 2016, € 445.347,45 per il 2017 e € 472.703,35 per il 2018. Nel mese di ottobre, a seguito di una nuova verifica, sono state restituite alla Ragio-neria ulteriori risorse pari a € 288.558,65.Sulla base del monitoraggio svolto e dei fabbisogni verificati è stato infine elaborato il piano degli acquisti per le annualità successive, trasmesso nel mese di novembre alla Ragioneria Generale ai fini delle definizione del progetto di bilancio 2017-2019. Obiettivo PEG 2016-2018 - Sviluppo rapporti di collaborazione con Consip e altri Soggetti aggregatori, di cui al D.P.C.M. del 24 dicembre 2015, finalizzata alla promozione di iniziative di acquisto congiunte. L’iniziativa si colloca nell’ambito delle attività di razionalizzazione dei processi di acquisto di beni e servizi, considerate organiche alle funzioni di competenza del Dipartimento, con l'obiettivo di promuovere la diffusione degli strumenti di approvvigionamento disponibili sulle piattaforme di acquisto - convenzioni, accordi quadro, SDA, mercato elettronico – all’interno dei procedimenti d’acquisto degli Uffici dell’Amministrazione capitolina, permettendo di ottenere importanti benefici come la semplificazione delle procedure, la riduzione dei tempi di lavoro e il miglioramento della qualità della fornitura, nel rispetto dei principi di trasparenza e concorrenza. Inoltre, la Direzione del Dipartimento Razionalizzazione della Spesa – Centrale Unica Beni e Servizi ha promosso iniziative con i rappresentanti della Regione Lazio, Consip S.p.A. e Città metropolitana allo scopo di realizzare un confronto tra i servizi e forniture offerti da tali Soggetti e gli effettivi fabbisogni manifestati dalle Strutture capitoline, intervenendo presso tavoli tecnici inter-istituzionali finalizzati a definire, tempi e modalità delle future proposte di acquisto, nonché il perfezionamento degli aspetti tecnici dei capitolati di gara, tenuto conto delle esigenze di Roma Capitale, principale fruitore di servizi nell’area metropolitana.In merito a quanto rappresentato, nel corso dell’anno, sono stati organizzati degli incontri presso la sede di Consip S.p.A., sita a Roma in Via Isonzo, aventi per oggetto gli argomenti di seguito esposti:

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

103

1. Definizione del programma di lavoro dei soggetti aggregatori, di cui alla Legge n. 89 del 23 giugno 2014 allo scopo di condividere il piano delle iniziative di acquisto da avviare, avendo cura di fissare anche i relativi tempi di realizzazione, con riferimento alle singole merceologie indicate nel DPCM del 24/12/2015. Tale programma è stato trasmesso al Commissario alla revisione della spesa, con nota a firma congiunta dei soggetti aggregatori, Città metropolitana, Direzione Centrale Acquisti della Re-gione Lazio e Consip S.p.A.

2. Verifica criticità attuale convenzione Consip per la fornitura di arredi per ufficio e definizione elementi costitutivi della nuova procedura di gara da avviare: sono state evidenziate alcune criticità riscontrate nell’utilizzo della convenzione “Arredi per ufficio 6” disponibile sul portale www.acquistinretepa.it allo scopo di predisporre la prossima convenzione in modo tale da contemplare specifiche tecniche e procedurali maggiormente rispondenti alle esigenze dei fruitori capitolini.

3. Definizione caratteristiche del nuovo bando relativo alla Manutenzione, Sorveglianza strade, verde e arredo urbano: Il confronto si è reso necessario al fine di acquisire informazioni utili alla definizione della tipologia di procedura da adottare e delle specifiche del servizio da inserire nel capitolato tecnico in vista dell’avvio di nuove iniziative di acquisto riferite alla Manutenzione strade, verde e arredo ur-bano. Oltre a Roma Capitale, hanno preso parte al tavolo di lavoro rappresentanti dei Comuni di: Milano, Firenze, Perugia, Civitavecchia e Latina.

4. Definizione caratteristiche del nuovo bando relativo alla fornitura del servizio di pulizie. Come stabilito nel programma di lavoro dei Soggetti Aggregatori inviato al Commissario alla Revisione della Spesa, la Città Metropolitana si è assunta l’impegno di bandire una convenzione aperta a tutti gli enti obbligati, presenti nel territorio regionale - tra cui Roma Capitale – per la copertura del servizio di pulizia per gli uffici. A tal fine sono stati realizzati diversi incontri operativi, volti a definire e articolare le specifiche del servizio da mettere a gara tenuto conto delle esigenze di Roma Capitale e delle società partecipate.

Definizione di modalità procedurali uniformi per l’affidamento dei servizi sociali da parte delle strutture territo-riali e di linea di Roma Capitale. Anche in occasione della partecipazione al tavolo di lavoro costituito dal Di-partimento Politiche sociali Sussidiarietà e Salute, la Direzione del DRS – CUBS ha inteso promuovere l’utilizzo degli strumenti di acquisto disponibili sulla piattaforma www.acquistiinretepa.it presso la Consip S.p.A., informando le Direzioni Socio Educative e i Direttori delle Strutture territoriali della pubblicazione di apposito bando definito “Servizi Sociali” presso la vetrina virtuale e del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. Con la circolare prot. n. SU/12234/2016 si, inoltre, è voluta richiamare l’attenzione sulla obbligatorietà del ricorso a detti strumenti, così come indicato dal Segretario Generale con circolare RC/19065/2012, la cui elusione deve presupporre ampie ed esaustive spiegazioni negli atti di affidamento dei servizi tramite modalità alternative. La partecipazione del DRS-CUBS nasce allo scopo di assicurare un supporto giuridico-normativo nella definizione di procedure uniformi per l’affidamento dei servizi sociali, veri-ficate le difformità riscontrate tra i diversi Municipi nell’adozione delle procedure di affidamento di tali servizi. Nel mese di agosto 2016, il Consiglio regionale del Lazio, ha approvato la legge n. 11 sui servizi sociali, re-cependo, dopo oltre 15 anni, quanto previsto dalla Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali n. 328 del 2000. Pertanto, il Direttore del Dipartimento Politiche sociali Sussidiarietà e Salute ha ritenuto opportuno sospendere gli incontri operativi, in attesa di comprendere in che modo la nuova legge sarebbe intervenuta a modificare il contesto regolamentare attualmente vigente.

La Direzione del DRS – CUBS ha, inoltre, intrapreso un’attività di analisi volta a verificare specifiche esigenze di acquisizione dell’Amministrazione su categorie merceologiche non ricomprese in tipologie gestite a livello centrale che, tuttavia, potessero avere una connotazione di natura sistematica e non occasionale, ancora una volta con l’intento di proporre ai Soggetti Aggregatori possibili nuove iniziative di acquisto nel breve e medio periodo. L’attività ha preso avvio con la predisposizione di una scheda di rilevazione sottoposta a tutte le Strutture capitoline e si è conclusa con l’elaborazione del documento di sintesi “Verifica delle esigenze di acquisizione delle Strutture capitoline e individuazione di merceologie su cui promuovere nuove iniziative da condividere con i Soggetti Aggregatori” che è stato pubblicato nella sezione “SPAZIO COMUNE” del sito in-tranet dedicata al Dipartimento per la Razionalizzazione della spesa, sotto la voce “SOGGETTI AGGRE-GATORI”. Oltre all’attività propositiva, su descritta, il Dipartimento ha effettuato anche un’attività di monitoraggio di tutti gli acquisti effettuati dalle Strutture capitoline, mediante l’utilizzo degli strumenti messi a disposizione da Consip. In particolare la Consip ha implementato un cruscotto utilizzabile da tutte le Amministrazioni - limitatamente alle transazioni di competenza - accessibile tramite autentificazione al portale, da dove è possibile ricavare informazioni circa il numero di ordinativi emessi, la tipologia e il valore degli acquisti effettuati da tutte le Strutture. E’ stato quindi elaborato un documento di analisi contenente grafici e tabelle volte ad evidenziare in modo diretto l’utilizzo di tali strumenti, le merceologie più ricorrenti e il valore delle transazioni, nel contempo è stato aperto un tavolo di confronto con Consip, per rendere disponibili ulteriori informazioni utili a verificare la cor-rettezza delle procedure assunte, in un format di lettura più immediata, definendo, altresì, procedure di ag-giornamento delle anagrafiche dei punti ordinanti più puntuali e tempestive. Una volta che tali modifiche sa-

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

104

ranno rese operative si provvederà a condividere e ad estendere l’utilizzo di tale applicativo anche ad altre Strutture centrali che, per funzione e ruolo ricoperto, sono interessate alla gestione di tali informazioni.

2) Indicatori

Centro di costo Codice Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0DG SM11numero delle tipologie merceologiche analizzate 21 18 18

ODG SM83N. strutture sottoposte ad analisi livelli di spesa 42 41 41

ODG SM84N. report di monitoraggio livelli di spesa prodotti 11 28 30

ODG SM85 N. di rilevazioni fabbisogno effettuate 7 9 18 ODG SM86 N. di report prodotti sui fabbisogni 7 9 16

ODG SM87N. determinazioni analizzate (circo-lare SU/9331/2016) 221 132 145

ODG SM89N. proposte di circolari e procedure operative predisposte e/o aggiornate 16 10 15

ODG SM92N. delle tipologie merceologiche

affidate alla struttura 19 18 18

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0

cat.D 11

cat.C 32

cat.B 0

TOTALE 43

di cui a tempo parziale

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 42PC Portatili /Notebook 1stampanti 15Scanner 7Altre attrezzature informatiche di HW 6Numero autorizzazioni accessi Internet 41Telefoni 41Fax 4Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria 0uffici (mq)* 593,97magazzini/archivi (mq)* 89,88locali per il pubblico (mq)* 0altri locali (mq) 0Altro: server 1Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

105

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Centrale Unica Acquisti di beni e forniture di servizi -

(codice AO0200)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

PIZZOLLA ANTONIO DIRETTORE DI DIREZIONEFino al 30/11/2016

MARANI CINZIA DIRETTORE DI DIREZIONE Dal 30 dicembre 2016

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

DIREZIONE CENTRALE UNICA ACQUISTI DI BENI E FORNITURE DI SERVIZI

Le attività condotte dalla Direzione Centrale Unica Acquisti di beni e forniture di servizio traggono origine dallaDeliberazione G.C. n. 183/2010 che ha previsto, l’attribuzione, oltre alle specifiche competenze in materia di acquisizione dei beni e servizi cosiddetti di “uso comune”, della funzione di supportare le strutture responsabili nella individuazione di opportunità di razionalizzazione, per gli acquisti dei beni e servizi “non di uso comune”.Nel corso del 2016 l’attività di supporto è stata attuata attraverso la predisposizione di gare centralizzate, adesioni Consip e rinegoziazione di contratti in essere con interventi differenziati per settori. Sono proseguite le azioni riguardanti il mantenimento delle politiche di risparmio preventivate. In particolare: Materiale di consumo per ufficio: la Direzione ha provveduto alle attività di monitoraggio e controllo contrat-tuale previste per la fornitura di materiale di carta e cancelleria necessaria a tutte le strutture di Roma Capitale (scadenza agosto 2018) ferma restando in capo alle singole Strutture la gestione degli ordini e delle liquida-zioni. Materiale informatico: sono state effettuate le attività di monitoraggio e controllo contrattale previste per la fornitura di materiale informatico necessaria a tutte strutture di Roma Capitale ferma restando in capo alle singole Strutture la gestione degli ordini e delle liquidazioni. In considerazione della scadenza dell’attuale contratto si provveduto alla predisposizione degli atti per una nuova gara con l’obiettivo di allineare la sca-denza della nuova procedura con quella della gara relativa alla fornitura di materiale di cancelleria (31/08/2018). Derrate alimentari per Asili nido: la Delibera Commissario Straordinario n. 111 del 15/06/2016 il DRS ha pre-visto il trasferimento della gestione delle forniture non standardizzate al Dipartimento Servizi educativi e scolastici. Nel corso del 2016 la Direzione CUABS ha espletato le attività propedeutiche al passaggio di competenza e alla gestione residuale del contratto in essere. Servizi di pulizia: sulla base di quanto previsto all'art. 5.2.1. del Capitolato Speciale d'Appalto la Direzione ha proceduto, relativamente al servizio di pulizia per i locali uffici e servizi, centri anziani, case di riposo, biblio-teche ( lotti 2, 4 e 6) ad una maggiore attività di verifica delle superfici effettivamente oggetto del servizio di pulizia, sia attraverso il Gruppo dei Funzionari addetti al Monitoraggio sia attraverso le risultanze di appositi contraddittori congiunti con le ditte aggiudicatarie. Opere di stampa, editoria e rilegatura: nel corso del 2016, oltre alle attività legate alla gestione del contratto di “Servizio di fornitura di opere di stampa e legatoria per tutte le Strutture di Roma Capitale” (scadenza ultima proroga tecnica per consentire l’espletamento della nuova procedura di gara in corso di aggiudicazione 30 settembre 2016) sono state portate a conclusione le attività relative alla nuova gara a procedura aperta per l’affidamento del servizio con l’aggiudicazione definitiva e con la contrattualizzazione dell’appalto a far data dal 7/10/2016. Per quanto riguarda il “Servizio di gestione documentale degli atti e deliberazioni degli organi di Roma Capitale Stampa degli atti” si è verificata la necessità di procedere con proroghe tecniche del servizio al fine di consentire l’espletamento della nuova procedura di gara in itinere. Con Deliberazione di G.C. n. 52 del 7/10/2016 è stato indicato al D.R.S. di procedere alla revoca della stessa procedura di gara i cui contenuti, posti a base di gara, non risultavano più rispondenti alle reali necessità dell’Amministrazione in considerazione del forte decremento nella produzioni di atti da parte degli Organi deliberanti di Roma Capitale. A causa di ciò, con la stessa Deliberazione, è stato dato mandato al D.R.S. di individuare altre forme e modi per attuare il processo di reinternalizzazione di parte del servizio e per dare maggiore impulso alla dematerializzazione degli atti come previsto dalla normativa vigente. Nelle more dei conseguenti atti si è proceduto ad una rinegozia-zione del contratto in corso con una riduzione del corrispettivo pari al 20%.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

106

Buoni pasto: la Struttura ha curato direttamente gli ordinativi di buoni pasto per il fabbisogno di tutto il per-sonale capitolino, secondo la procedura condivisa con il Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane di cui alla nota Prot. SU/14684 del 6 agosto 2015. Tale procedura comporta la gestione contrattuale dei fabbisogni ordinari e, per il 2016 anche la gestione dei fabbisogni connessi alle esigenze giubilari, in corrispondenza con le quantificazioni fornite dallo stesso Dipartimento Organizzazione Risorse Umane. Sono state perciò sotto-scritte 3 Convenzioni Consip (una per il soddisfacimento dei bisogni ordinari dei dipendenti capitolini e 2 per le esigenze legate al Giubileo). Arredi scolastici: nel corso dell’anno 2016 l’ufficio ha espletato tutte le attività connesse alla procedura di gara (impegno fondi – indizione aggiudicazione) per la fornitura di arredi scolastici per l’A.S. 2016/2017 occorrenti alle scuole di primo e secondo grado e per gli arredi occorrenti agli Asili Nido Comunali. Per le svolgimento di tali attività e per la valutazione delle relative certificazioni è stato necessario avvalersi della consulenza di un perito nominato a seguito di indagine di mercato. Servizio di sorveglianza e custodia: nei primi mesi dell’anno la Direzione ha svolto le attività inerenti alla ge-stione contrattuale e con la società Risorse per Roma per il servizio di sorveglianza svolto presso alcune strutture di Roma Capitale. Dal mese di aprile 2016 l’ufficio ha svolto solo attività di monitoraggio del servizio e ha predisposto la bozza della Delibera di Giunta per il rinnovo del contratto.

DIREZIONE APPALTI E CONTRATTI Nel corso dell’anno 2016 la Direzione ha svolto le attività di supporto giuridico-amministrativo alle Strutture capitoline per l’espletamento delle gare pubbliche e, al loro esito, per la stipula dei conseguenti contratti, nonché la stipula delle convenzioni urbanistiche e degli atti notarili di alienazione, transazione e trasferimento di diritti reali.

In particolare, e solo a titolo puramente esplicativo, si è provveduto a:

assistenza, consulenza e supporto giuridico-amministrativo afferente all’espletamento di procedure ad evidenza pubblica in materia di appalti di lavori, servizi e forniture, diretta ad assicurare la legit-timità del procedimento, mediante la corretta osservanza delle norme dettate dalla normativa vigente, comunitaria e nazionale, nonché dalle disposizioni ANAC in materia;

organizzazione, coordinamento ed espletamento delle gare pubbliche di lavori, servizi e forniture. Dette gare sono dematerializzate e informatizzate, a partire dalla pubblicazione degli atti fino alla registrazione dei contratti all’Agenzia delle Entrate, con il conseguente avvio della procedura infor-matizzata del pagamento on line delle imposte e della procedura di contabilizzazione delle relative spese, in osservanza delle norme stabilite dal Codice dei Contratti (D.lgs. 50/2016). In particolare è stata offerta una costante rappresentatività della Direzione nelle fasi pubbliche delle gare, assolvi-mento, altresì, il ruolo di testimoni e Ufficiali Roganti; gestione, in osservanza della Direttiva della Giunta Capitolina del 20 gennaio 2015, dell’Albo Interno di Roma Capitale dei Presidenti e dei componenti delle Commissioni giudicatrici per le gare da ag-giudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa;

funzioni di assistenza e consulenza per la stipula dei contratti di lavori, servizi e forniture, curando la predisposizione della stipula degli atti a rogito del Segretario Generale; detta attività rogatoria av-viene in modalità elettronica con l’utilizzo di firme digitali, avendo cura, tra l’altro, dell’organizzazione e gestione dei rapporti tra la parte pubblica e quella privata; nell’ambito delle convenzioni urbanistiche e delle alienazioni, transazioni e trasferimenti di diritti reali, la stessa Direzione ha fornito assistenza nella predisposizione e nella stipulazione degli atti a rogito notarile, offrendo ai notai il necessario ausilio giuridico-amministrativo nella predisposizione degli atti stessi;

studio e approfondimento del Codice dei contratti (D.lgs. 50/2016), delle linee guida e degli orien-tamenti A.N.A.C. afferenti la materia contrattualistica per gli appalti di lavori, servizi e forniture, dei contratti e convenzioni urbanistiche (piani di recupero, piani di zona ecc.), correlata alla attività consulenziale svolta nei confronti di tutti gli uffici dell’Amministrazione, che ha portato anche alla predisposizione di circolari esplicative e di indirizzo inerenti le competenze della Direzione mede-sima;

continuo aggiornamento delle pagine Web nelle sezioni dedicate alla legislazione che disciplina la materia dei contratti e delle convenzioni urbanistiche, alle circolari, nonché alla copiosa giurispru-denza sempre relativa ai contratti pubblici e alla materia urbanistica e fiscale, aggiornate con le ultime sentenze dei Tribunali Amministrativi Ordinari; un’ulteriore attività residuale, fino all’esaurimento delle procedure di gara bandite in vigenza del D.lgs. 163/2006, riguarda l’assistenza giuridico-amministrativo agli uffici proponenti per le verifiche di cui all’art. 48, comma 1 previste dal richiamato D.lgs. 163/2006, al fine di risolvere problematiche relative alla procedura di verifica, alle modalità di richiesta agli aggiudicatari provvisori della docu-

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

107

mentazione a comprova dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa, alla casistica per la quale è corretto procedere all’eventuale esclusione degli aggiudicatari stessi, alle modalità e ai contenuti dei verbali di verifica, all’eventuale richiesta di rinnovo della validità dell’offerte e dei relativi depositi cauzionali provvisori.

2) Indicatori Centro di

costo Codice Descrizione Indica-tore

Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

0DG

SM1

Numero di proposte di deliberazione (Giunta e Assemblea)

8 5 5

0DGSM2

Numero di deliberazioni di Giunta 8 1 1

0DG

SM3

Numero deliberazioni Assemblea Capitolina 0 4 0

0DGSM4

Numero totale di Ordini di Servizio repertoriati 19 20 25

0DGSM5

Numero Atti Protocollati 23.353 24.273 24.483

0DGSM8

Numero D.D. reperto-riate 690 850 838

0PVSM12

Totale superficie da pulire (mq): 645.716 650.000 627.526

0PVSM13

superficie da pulire -case di riposo 25.031 25.500 23.706

0PV

SM14

Spesa in migliaia di euro per case di riposo a carico del relativo centro costo

1.188 1.190 1.165,00

0PVSM15

superfici da pulire - sedi zonali 6.619 6.619 6.920

0PV SM16Spesa in migliaia di euro per sedi zonali a carico del relativo centro costo

104 105 9,00

0PVSM17

superfici da pulire -mercati rionali 6.879 7.000 6.900

0PV

SM18

Spesa in migliaia di euro per mercati rionali a carico del relativo centro costo

15 18 9,00

0PVSM19

Casi applicazioni pena-lità: 15 15 14

0PV SM20 Contestazioni: 149 150 100

0PVSM21

Approvvigionamento materiali tipografici: mi-gliaia di euro

958.950 1.070 757

0PV

SM24

Buoni pasto: numero 1.917.976 1.762.770 1.809.218

anno 2016: com-prende

n. 24.770 buoni pa-sto per dipendenti

impegnati nelle atti-vità giubilari

0PVSM25

Approvvigionamento cancelleria: importo in migliaia di euro

130 312 312

0PV

SM26

Approvvigionamento mobili e arredi: importo in migliaia di euro

758 925 537

0PV SM27 Volumi rilegati: 1323 1150 601

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

108

0PVSM29

Superficie da pulire –uffici 584.455 610.000 590.000

0PV

SM32

Mobili e arredi: n. strut-ture servite

44 15 15

sono state servite scuole ricadenti nei 15 municipi di Roma ca-pitale

0PVSM35

Spesa in migliaia di Euro per la pulizia –uffici

8574 9000 7.210,00

0PVSM36

Superficie da pulire –biblioteche 36.230 36230 36.230

0PVSM40

Importo in Euro penalità applicate 110.000 50.000 22.400

0PVSM41

Importo in Euro conte-stazioni effettuate 125.000 50.000 22.400

0PVSM42

Cancelleria: n. strutture servite 44 44 42

0PVSM43

Cabine protettive in uso Polizia Locale n. 81

81 88 88

0PV SM44Cabine protettive in uso Polizia Locale n. 81Imporoto spesa in mi-gliaia di euro

45 54 50,00

0PVSM45 Traslochi in numero 44 40 0

non sono stati richiesti traslochi

0PVSM46

Traslochi Importo spesa in mi-gliaia di euro 196 155 0

non sono stati richiesti traslochi

1SG

SM72

Assistenza e supporto giuridico consulenzialeper la stipula di negozi giuridici di lavori, servizi e forniture (comprensivi di pareri e partecipazioni a riunioni)

100 100 100

1SG

SM73

Assistenza e supporto giuridico consulenzialeper la stipula di negozi giuridici/convenzionali (comprensivi di pareri e partecipazioni a riunio-ni)

205 200 200

1SGSM74

Negozi giuridici stipulati 22 20 22

1SG

SM75

Negozi giuridi-ci/convenzionali stipulati 58 60 50

Contrazione dovuta alla scarsità e lentezza nei provvedimenti autorizzatori da parte del Dipartimento PAU

1SG

SM76

Pubblicazioni per lo sviluppo dei livelli di trasparenza e accessi-bilità

90 80 110

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

109

1SG

SM77

Aggiornamento costan-te delle pagine intranet relative alle materie de-gli Appalti pubblici, dei contratti e delle Con-venzioni urbanistiche

650 700 700

1SG

SM78

Assistenza e supporto giuridico consulenziale per appalti di lavori (comprensivi di pareri e partecipazioni a riunio-ni)

70 70 72

1SG

SM79

Assistenza e supporto giuridico consulenziale per appalti di servizi e forniture (comprensivi di pareri e partecipazioni a riunioni)

140 140 140

1SG SM81 Bandi di lavoro 10 10 10

1SGSM82

Bandi di servizi e forni-ture 13 15 33

0PVSM109

N. procedure di acquisto effettuate 17 7 5

0PVSM110

N. procedure di acquisto aggiudicate

16 7 3

0PVSM111

N. analisi di merca-to/strategie d'acquisto

7 0 0 0PV SM112 N. contratti gestiti 49 16 12

0PVSM113

N. ordinativi stampati gestiti 434 472 550

0PVSM114

N. controlli a campione effettuati su arredi

31 2 90

0PVSM115

N. controlli a campione effettuati su pulizie

3 12 12

0PVSM118

N. Contestazioni dis-servizi pulizie 11 60 60

0PV

SM119

N. incontri informativi con le strutture sui contratti effettuati

16 26 3

0PVSM120

N. incontri con fornitori sui contratti 17 25 3

0PV

SM121

Numero di funzioni di sistemi informativi ge-stionali a supporto dei processi di acquisto convalidati

3 0 0

0PV

SM122

Numero di funzioni di sistemi informativi ge-stionali a supporto dei processi di acquisto proposti 3 0 0

0PV SM123Numero procedure di affidamento effettuate 20 6 6

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

110

0PVSM124

Numero procedure di affidamento pianificate

20 7 4

0PV SM125 Numero procedure di affidamento effettuate

20 2

questo indicatore ri-produce l'inicatore SM123 di cui si è dato riscontro

0PVSM126

numero di contratti e affidamenti analizzati 20 17 4

0PV SM127 Spesa Totale Impe-gnata 6.098.709,04 5.744.789,97 5.744.789,97

0PV SM128 Spesa totale Stanziata8.874.770,98 6.488.497,16 6.488.497,16

1SG SM129 N. circolari emanate 4 3 5 1SG SM130 n. pareri 106 100 262

1SG SM131n. partecipazioni a riu-nioni 74 70 150

1SG SM132 Numero consulenze 26 25 67 1SG SM174 Normative 9 8 10

1SGSM175

Sentenze giurispruden-ziali 518 500 500

1SG SM176 Numero schemi tipo atti di gara 123 100 0

Non sono stati predi-sposti schemi tipo in quanto ANAC non ha ancora pubblicato i modelli tipo aggiornati al D.lgs. 50/2016

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0

cat.D 25

cat.C 43

cat.B 6

TOTALE 74

di cui a tempo parziale 9

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 79PC Portatili /Notebook 1stampanti 31Scanner 4Altre attrezzature informatiche di HW 1Numero autorizzazioni accessi Internet 72Telefoni 72Fax 0Fotocopiatrici 5condizionatori d’aria 29uffici (mq)* 2.039,85magazzini/archivi (mq)* 4.524,00locali per il pubblico (mq)* 0altri locali (mq) 0Altro: server 2Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

111

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Servizi di pubblica utilità – Autoparco -

(codice AO0300)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

MARANI CINZIA Direttore della Direzione Servizi di pubblica utilità - Autoparco

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Nel corso dell’anno 2016 la Direzione Autoparco ha proseguito nelle azioni di razionalizzazione della spesa al fine di contribuire al raggiungimento di una posizione di equilibrio finanziario senza compro-mettere, qualitativamente e quantitativamente, i servizi erogati attraverso l’utilizzo degli strumenti di spending review previsti dalle recenti normativi.

In particolare:

1) ha messo in atto - in ottemperanza al disposto della Legge 89/2014, che ha fissato quale limite fi-nanziario di spesa il 30% della spesa sostenuta nell’anno 2011 - le procedure finalizzate a politiche di risparmio in materia di esercizio veicolare per le esigenze di mobilità interna dell’Ente. Pertanto l’obiettivo cardine è stato quello di continuare ad assicurare il rispetto dei livelli standard di spesa prestabiliti, avendo a disposizione un parco veicolare di proprietà da sottoporre a frequenti interventi di manutenzione e una flotta di autovetture a noleggio, in numero di 92, certamente non adeguato alle esigenze di mobilità degli organi dell’Amministrazione Capitolina. Si è proceduto a valutare sotto ilprofilo economico e di opportunità il novero degli automezzi di proprietà dell’Ente da sottoporre a rottamazione, considerando l’incidenza di una serie di fattori. Da un lato la vetustà del mezzo, l’antieconomicità della riparazione nonché la tipologia del veicolo e l’utilità dello stesso rispetto alla tipicità di servizi cui è destinato e dall’altro l’abbattimento dei costi di esercizio veicolare (bollo as-sicurazione, revisione, ecc.) e il ritorno economico derivante dalla vendita del materiale ferroso sca-turito dalle operazioni di rottamazione. L’analisi incrociata di tali fattori ha generato una proposta di Deliberazione da sottoporre all’approvazione della Giunta Capitolina per la dismissione di 144 veicoli. Particolare attenzione è stata prestata al controllo sistematico sui consumi di carburante a carico di tutte le strutture capitoline, con la consueta verifica riguardante la corrispondenza di tutte le transa-zioni riportate nel prospetto mensile con gli scontrini emessi dal gestore dell’area di servizio all’atto del rifornimento. Inoltre nel corso dell’anno sono state predisposte e definite gare a procedura aperta e negoziata per le attività di trasporto connesse con le operazioni elettorali tra le quali due accordi quadro per il noleggio di 550 autovetture e 180 autocarri, nonché 15 automezzi per il trasporto degli elettori disabili presso le sedi di voto. Indubbiamente nel corso dell’anno è stata particolarmente im-pegnativa l’attività di supporto prestata al Servizio Elettorale avendo l’Autoparco gestito interamente tutte le attività di trasporto di persone e cose collegate con le tre consultazioni amministrative e re-ferendarie. Parallelamente sono state avviate procedure di acquisto attraverso la piattaforma Consip e MEPA per la fornitura di 3 automezzi, 400 transenne, 100 paline guidafila e materiale vario di consumo utilizzando fondi giubilari. Da ultimo sono state avviate due gare, l’una ad evidenza pubblica per le riparazioni di meccanica veicolare e l’altra a procedura negoziata per le lavorazioni di carrozzeria.

2) Sono state espletate le attività previste dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di cui alla Deliberazione del Commissario Straordinario adottata con i poteri della Giunta Capitolina n. 112 del 15/06/2016, attuando i vari interventi e misure, negli ambiti di competenza, secondo i programmi e la calendarizzazione previste nello stesso Piano.

3) Sono stati garantiti i servizi di transennamento delle aree cittadine in occasione degli svariati eventi connessi con il Giubileo della Misericordia nonché istituzionali e di altra natura utilizzando automezzi di proprietà e personale dipendente dell’Ente. A tal proposito, come sopra già accennato, fruendo di fondi assegnati dal Gabinetto del Commissario Ufficio Speciale Giubileo, in occasione degli eventi connessi con l’anno giubilare e comunque per tutte le manifestazioni ed eventi che interessano la città di Roma, è stata avviata una procedura di acquisto mediante adesione alla Convenzione Consip per la fornitura di due automezzi da destinare al trasporto di transenne, necessarie a delimitare le aree e gli spazi per motivi di sicurezza e di ordine pubblico. Tale acquisto si rende indispensabile proprio per provvedere ad un rinnovo parziale degli automezzi attualmente in uso che, attesa la loro vetustà e i continui interventi di manutenzione a cui sono sottoposti non consentono un impiego costante tale daassicurare il regolare espletamento delle attività di competenza. Unitamente a tale acquisto, fruendo dello stesso budget di spesa, si è proceduto all’acquisto di una navetta da destinare al trasporto del personale dipendente, considerando che anche in questo caso gli automezzi, utilizzati allo scopo,

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

112

sono vetusti e frequentemente in stato di fermo tecnico. 4) Spese Postali: sulla base dei dati di andamento dei servizi e in base alla rilevazione dei fabbisogni

espressi dalle strutture, il DRS ha completato la progettazione della nuova gara per l’affidamento dei servizi postali di recapito della corrispondenza degli uffici di Roma Capitale, da espletare mediante il Sistema Dinamico di Acquisizione per la fornitura di servizi postali di raccolta e recapito, istituito da Consip SpA, GURI n. 120 del 17/10/2016 e attivato sul portale www.acquistinretepa.it dal 22/12/2016.

5) Trasporto scolastico: il DRS ha condotto, per i quattro contratti in corso, le attività di monitoraggio dei principali indicatori del servizio elaborati dal Dipartimento Servizi Educativi, le attività di supporto allostesso Dipartimento per le azioni di verifica del rispetto degli adempimenti contrattuali da parte degli aggiudicatari dei quattro lotti di gara e di verifica dell’andamento della spesa e di eventuale rimodu-lazione del rispettivi fabbisogni finanziari necessari in conseguenza di variazioni del numero di linee in esercizio nei diversi lotti.

6) Assicurazioni: in attuazione della deliberazione n. 70 del 31.12.2015 - assunta dal Commissario Straordinario, con i poteri dell’Assemblea capitolina, con la quale è stata disposta la parziale riforma della deliberazione AC n. 13/2015 non procedendo allo scioglimento di AdiR e autorizzando la stipula per il biennio 2016-2017 delle polizze assicurative contratte con AdiR – nel 2016 il DRS ha proceduto al rinnovo delle coperture assicurative di Roma Capitale con una riduzione, rispetto all’anno prece-dente, di circa il 20% della spesa a parità di condizioni. Una ulteriore riduzione di spesa è stata altresì conseguita dalla distribuzione ai soci degli utili disponibili a chiusura dell’esercizio 2015 approvata con deliberazione CS n.106 del 7/6/2016. Inoltre, in attuazione di quanto disposto con la stessa delibera-zione n.70/2015, il DRS ha condotto le attività di raccolta e analisi dei dati di andamento tecnico dei sinistri relativi a tutte le coperture assicurative di Roma Capitale. I risultati, accompagnati con le va-lutazioni relative all’introduzione di eventuali diverse modelli di copertura assicurativa, sono stati trasmessi agli Assessori competenti con relazione prot SU21658 del 21/11/2016.

7) Utenze elettriche erogate da altri fornitori: Il DRS ha condotto, in collaborazione con il SIMU, struttura ordinante per la fornitura mediante adesione alla Convenzione Consip, le attività di monitoraggio degli indicatori di andamento dei consumi e della spesa e di supporto per i servizi connessi alla fornitura. Sulla base degli andamenti dei consumi rilevati è stata formulata una previsione di spesa per l’anno 2017, in previsione dell’adesione alla nuova edizione 14 della Convenzione Energia Elettrica di Consip di fornitura annuale dal 1 marzo 2017, Inoltre, sono state formulate, con la relazione SU23521 del 15/12/2016, le proposte di razionalizzazione per la verifica dei punti di prelievo delle utenze elettriche di Roma Capitale e per l'efficientamento energetico dei relativi consumi.

2) Indicatori Centro di

costo Codice Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

2TCSM47

numero di procedure di affida-mento effettuate 27 14 14

2TCSM48

numero di procedure di affida-mento di altre strutture supportate 6 1 1

2TC

SM49

Percentuale di gare con informa-zioni pubblicate sul sito istitu-zionale sul totale delle gare effet-tuate

100 100 100

2TC

SM50

automezzi a noleggio 92 92 3081

Lo scostamento rispetto alle previsioni e al rendi-conto 2015 è dovuto allo svolgimento delle elezioni comunali, dei referendum e al Giubileo.

2TC SM51 automezzi da acquistare: 0 3 3

2TCSM52

interventi di manutenzione presso officine esterne: 182 200 115

2TC SM61Numero Utenze per energia elet-

trica 6.327 6.327 6.350 2TC SM63 Servizio addobbi: 516 650 402 2TC SM64 Servizio addobbi: prestiti effettuati 64 70 63

2TCSM65

Veicoli di proprietà 853 853 854 compresi i veicoli della Polizia Locale

2TC SM66Autovetture a noleggio Uffici e Servizi 92 92 92

2TC SM67 Assegnazione veicoli Ambiente 308 308 284

2TC SM68Assegnazione veicoli a Uffici e Servizi 304 304 326

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

113

2TCSM69

Autovetture di Proprietà 164 164 161Nardoni/Lisi

2TCSM70

Numero Cards assegnate 1621 35 13Nardoni

2TCSM71

Numero dipendenti autorizzati (al netto della P.M. e Ambiente) 66 66 551

419 Ambiente e 132 Uffici e Servizi esclusa Polizia Locale

2TC

SM95

N. interventi di servizi in economia effettuati (servizio addobbi, tran-sennamenti, facchinaggio, alle-stimento palchi) 580 580 465 (somma di SM63 e SM64)

2TC SM97N. atti di liquidazione effettuati nell'anno 70 70 47

2TCSM105

N. delle gare di altre strutture supportate 6 1 1

2TCSM106

N. delle iniziative di acquisti di altre Strutture supportate 6 4 4

2TC SM107 Spesa Totale Impegnata 1.560.008,85 1.443.413,85 1.443.413,85 Non compilare 2TC SM108 Spesa totale Stanziata 2.092.959,56 1.763.592,01 1.763.592,01 Non compilare

2TC SM134 automezzi ceduti, dismessi e rot-tamati 501 80 0

2TC

SM135

Totale consumo carburante in migliaia di euro 2.227 2.710 1.788

2TC SM136 Totale consumo carburante in litri 1.414.909 1.618.000 1.300.672 2TC SM138 Totale numero automezzi gestiti 707 710 610

2TCSM139

Totale procedure di acquisizione di beni e servizi 7 23 20

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 6

cat.C 27

cat.B 110

TOTALE 144

di cui a tempo parziale 3

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 44PC Portatili /Notebook 0stampanti 14Scanner 3Altre attrezzature informatiche di HW 0Numero autorizzazioni accessi Internet 44Telefoni 42Fax 0Fotocopiatrici 2condizionatori d’aria 14uffici (mq)* 1.080,69magazzini/archivi (mq)* 0locali per il pubblico (mq)* 0altri locali (mq) 1.910,00

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

114

Altro: server 0Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

115

DIPARTIMENTO PROGETTI DI SVILUPPO E FINANZIAMENTI EUROPEI

Direttore Apicale

DE LUCA SABINA DIRETTORE DIPARTIMENTO

Cognome Nome Qualifica/incarico

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE U.O. Coordinamento programmi e progetti di sviluppo del territorio (codice AO0401)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

DE LUCA SABINA DIRETTORE DIPARTIMENTO

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Bando Periferie: il Dipartimento ha avviato le attività istruttorie per la selezione delle proposte progettuali da candidare al Bando periferie ancor prima della pubblicazione del Bando stesso, sulla base delle previsioni della Legge di Stabilità 2016. A tal fine sono state promosse diverse riunioni con i Dipartimenti interessati, che hanno consentito di avviare una prima verifica delle proposte progettuali candidabili. Una volta pubblicato il bando, d’intesa con il Dipartimento Periferie, sono proseguite le attività istruttorie che hanno consentito di selezionare le proposte candidabili e supportare lo stesso Dipartimento nella predisposizione della docu-mentazione necessaria, con particolare riferimento, tra l’altro, alla relazione illustrativa. Tra le attività svolte, i contatti e gli incontri con la Città metropolitana di Roma, per l’identificazione della progettualità da candidare all’interno del plafond riservato alla Città metropolitana.

Monitoraggio progetti cofinanziati con risorse UE presentati dalle Strutture: è stato predisposto uno strumento di monitoraggio che consente di acquisire informazioni aggiornate sui progetti cofinanziati con risorse UE. Tale strumento, periodicamente aggiornato (da ultimo a dicembre 2016), classifica i progetti secondo il programma di riferimento, il budget, la struttura di riferimento, lo stato di attuazione ecc.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indica-

tore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0FE SN01n. proposte presentate per la redazione di progetti a valere su bandi nazionali e/o regionali

1 9 10

0FE SN02 n. ipotesi progettuali censite nel data base interno 1 9 11

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 1

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

116

cat.C 3

cat.B

TOTALE 4

di cui a tempo parziale

di cui a tempo determinato 1

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 3PC Portatili /Notebookstampanti 2ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 3Telefoni 3FaxFotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)* 250magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

117

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Programmazione e progettazione interventi di sviluppo - U.O. Promozione degli strumenti di finanziamento (codice AO0501)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

SASSI PAOLO DIRETTORE DI DIREZIONE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Alla presente Direzione è stato assegnato un Direttore solo a far data dal mese di novembre 2016; di con-seguenza, come anche riportato nel PEG 2016, per detto anno non è stato assegnato alla struttura – che era priva di personale assegnato – alcun obiettivo gestionale, né sono imputabili attività specifiche. Le attività svolte dalla Direzione nel corso del 2016 sono state pertanto unicamente quelle relative alla UO in essa contenuta e denominata Coordinamento programmazione e progettazione comunitaria. Organismo intermedio del PON Città metropolitane, oggetto di separata rendicontazione.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0FE SN03 n. bandi a gestione diretta esa-minati 1 15 30

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 2

cat.C

cat.B

TOTALE 3

di cui a tempo parziale

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali*

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 3PC Portatili /NotebookstampantiScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 3

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

118

Telefoni 3FaxFotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)* 251,26magazzini/archivi (mq)* 31,33locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

* A partire dall’anno 2017.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

119

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Programmazione e progettazione interventi di sviluppo -

U.O. Coordinamento programmazione e progettazione comunitaria. Organismo intermedio del PON Città Metropolitane (codice AO0502)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

DEFAZIO GIANCARLO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Sono state svolte le opportune attività di coordinamento, sia in relazione alla programmazione e sviluppo delle idee progettuali, sia con riferimento agli adempimenti di carattere organizzativo e procedurale, pre-visti dai regolamenti comunitari per l’esercizio delle funzioni di Organismo Intermedio, la cui effettiva operatività è subordinata all’adozione di una specifica delega da parte dell’Autorità di Gestione del Pro-gramma.

In particolare:- In stretto raccordo con i Dipartimenti competenti, è stata avviata la definizione dei primi progetti candi-dabili al finanziamento del Programma in tutti e tre gli ambiti di intervento (centri anti violenza, supera-mento campi nomadi, PAGO PA, mobilità, digitalizzazione delle pratiche edilizie, digitalizzazione della cartografia storica, sistema integrato di gestione rischi ed emergenze di protezione civile);- E’ stato predisposto l’atto di organizzazione interno, adottato con DD. 489/2016, per l’esercizio delle funzioni di gestione e controllo sulle attività che daranno attuazione al Programma;- Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi e procedurali, sono state attivate tutte le iniziative volte ad assicurare la piena adeguatezza della struttura e delle procedure interne a quanto previsto dai regolamenti comunitari, al fine di consentire l’adozione della suddetta delega di funzioni che è stata formalizzata il 16 maggio 2016 (Roma è tra le prime città ad averla ottenuta assieme a Torino, Genova e Bologna);- Sono state validate le schede progetto di n. 5 interventi e richiesta l’allocazione in bilancio delle relative risorse da mettere a disposizione delle strutture responsabili dell’attuazione degli interventi;- E’ stata predisposta la bozza di deliberazione di Giunta Capitolina per la definizione dell’iter procedurale, che coinvolgerà tutte le strutture capitoline, al quale saranno soggetti gli interventi che saranno realizzati con le risorse del Programma (la delibera è stata adottata con il n. 36/2016).

È stato avviato il processo di condivisione con la PCM-Dipartimento Funzione Pubblica delle iniziative di rafforzamento dell’Amministrazione capitolina coerenti con le finalità del programma e integrabili con quelle che potranno essere finanziate con il PON METRO. A tal fine, sulla base di quanto concordato con il Segretario Generale, d’intesa con le strutture competenti, sono state predisposte tre proposte progettuali rivolte a:- Digitalizzare le procedure di accesso agli atti;- Dematerializzare la Conferenza dei servizi, nei casi in cui Roma Capitale è amministrazione procedente;- Istituire la centrale d’acquisto telematica in funzione di stazione unica appaltante (SUA).Le proposte sono attualmente all’esame del Dipartimento Funzione Pubblica della Presidenza del Con-siglio, titolare delle azioni del PON Governance cui è rivolta la richiesta di finanziamento

2) Indicatori Centro di co-

sto Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

0FE SN04

n. proposte progettuali elaborate per l'effi-cientamento della PA a valere sul PON Governance ( presentazione proposta/ istruttoria/ attuazione)

1 3 3

0FE SN05 n. proposte di procedure organizzative (DD, circolari, Delibere) 1 4 4

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

120

Centro di co-

sto Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

0FE SN06 n. procedure di ammisione al finanzia-mento 1 3 5

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 4

cat.C 2

cat.B

TOTALE 7

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato 1

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 6PC Portatili /Notebook 1stampanti 1ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 7Telefoni 7FaxFotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)* 251,26magazzini/archivi (mq)* 31,33locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

121

5) Analisi finanziaria del programma della struttura

Nell’ambito del coordinamento generale delle attività di razionalizzazione della spesa e delle misure del piano di rientro svoltosi nel corso della annualità 2016 sono stati conseguiti risparmi importanti pur mantenendo il medesimo livello di servizio. Tali risparmi, riferiti all’attività complessivamente svolta, hanno portato alla for-mulazione di due proposte di assestamento di bilancio per il triennio 2016 – 2018, finalizzate sia ad un più coerente utilizzo degli stanziamenti rispetto agli impegni da assumere, sia a rimettere nella disponibilità della Ragioneria Generale con tempestività i risparmi conseguiti, mediante ribassi di asta sulle gare centralizzate. Con la prima proposta (nota prot SU 12842 del 6 luglio 2016) è stata rimessa nella disponibilità della Ragio-neria per l’anno 2016 la somma di € 1.671.976,08, mentre con la seconda proposta (nota prot SU 19375 del 18 ottobre 2016) sono state rimesse nella disponibilità della Ragioneria ulteriori risorse per un importo di € 288.558,54 a seguito dell’annullamento della Gara di cui alla DD n. 307 del 2015 precedentemente indetta con DD n. 539 del 2014 e DD n. 716 del 2014 per il servizio di consulenza specialistica.

Altre iniziative di restituzione fondi sono intervenute nel corso del 2016 con riferimento specifico alla Direzione Gestione Utilities – Autoparco, che, con DD n. 730 e 732 del 28 ottobre 2016 ha disimpegnato e restituito fondi per 160.000,00 euro sulle voci di spesa inerenti i consumi di carburante in carico al DRS, e per ben 520.000,00 sulle voci di spesa della stessa natura riferite alla Polizia Municipale (nota prot. SU 24099).

Infine, ulteriori somme sono state messe a disposizione fornendo adeguato riscontro in occasione dei moni-toraggi sull’andamento delle spese effettuati dalla stessa Ragioneria Generale (nota prot. SU 20302 del 10 novembre 2016). Pertanto l’Analisi finanziaria degli scostamenti effettuata a consuntivo è solo la parte finale e meno significativa del lavoro costantemente svolto nel corso dell’intero esercizio e concerne solamente somme per le quali non è stato possibile conoscere i risparmi in un momento precedente.

P re v is io ni f ina li R is c o s s io ni c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

6.044.504,26 0,00 -5.810.000,00

345.211,79 373.273,75 155.422,12

1.459.198,26 0,00 -97.698,26

0,00 0,00 0,00

7.848.914,31 373.273,75 -5.752.276,14

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b- a )

11.616.511,26 10.227.695,32 -1.135.735,08

7.937.344,17 3.950.208,96 -1.611.739,77

3.213,61 3.213,61 0,00

1.350.642,47 54.037,43 -622.991,39

0,00 0,00 0,00

20.907.711,51 14.235.155,32 -3.370.466,24

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 234.504,26

DIREZIO NE GENERALE (AO )

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

To ta le e ntra te 2.096.638,17

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 500.633,91

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 1.361.500,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

ONERI FINANZIARI P ER UINDEBITAMENTO 3.213,61

SPESE IN CONTO CAPITALE 727.651,08

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 10.480.776,18

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 6.325.604,40

To ta le s pe s e 17.537.245,27

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

122

6) Analisi finanziaria dei singoli Centri di Costo del Programma della Struttura

0DG DIREZIONE COORDINAMENTO E CONTROLLO

Lo scostamento sulla v.e. 00SM è dovuto ad un risparmio sulle attività di consulenza esterna e perizie sulle procedure di gara e sulle conformità attraverso un maggiore ricorso alle professionalità interne. La somma risparmiata era già stata messa a disposizione della Ragioneria con nota prot. SU 20302 del 10.11.2016.

0FE PROGETTI DI SVILUPPO E FINANZIAMENTI EUROPEI

Con riferimento alle tabelle degli scostamenti finanziari, si descrive quanto segue: - Scostamento spese: si riscontrano scostamenti complessivi per € 77.396,54. In disparte le cifre

ascritte ad articoli non gestiti direttamente dalla scrivente Direzione, si riscontra un solo scostamento, per € 10.000,00, dovuto alla diversa calendarizzazione degli eventi di comunicazione del PON Metro siccome inizialmente previsti (cfr. infra nella parte dedicata ai corrispettivi scostamenti delle entrate).

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

2.131.279,62 1.772.488,83 -266.241,37

213.199,04 125.752,79 -60.630,45

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

2.344.478,66 1.898.241,62 -326.871,82

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

0 D G - D IR EZION E C OOR D IN A M EN TO E C ON TR OLLO

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 1.865.038,25

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 152.568,59

To ta le s pe s e 2.017.606,84

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

6.044.504,26 0,00 -5.810.000,00

0,00 0,00 0,00

1.459.198,26 0,00 -97.698,26

0,00 0,00 0,00

7.503.702,52 0,00 -5.907.698,26

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

537.114,73 360.454,79 -175.502,30

117.733,22 27.830,39 -87.933,87

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

654.847,95 388.285,18 -263.436,17

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 234.504,26

0 F E - P R OGETTI D I S VILUP P O E F IN A N ZIA M EN TI EUR OP EI

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

To ta le e ntra te 1.596.004,26

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 1.361.500,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 361.612,43

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 29.799,35

To ta le s pe s e 391.411,78

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

123

- Scostamento entrate : si riscontrano scostamenti complessivi per € 5.907.698,26. Detti importi, tutti ascrivibili alle attività relative al PON Metro, sono così articolati:

o Per la posizione E40270000ACT: lo scostamento di € 97.698,26 è dovuto alla riduzione dell’impegno fatto dal competente Dipartimento SIMU – pari a € 561.500 – inferiore rispetto a quanto stanziato nel bilancio di previsione – pari ad € 659.198,26 – per il progetto relativo ai centri anti violenza.

o Per la posizione E20170000ACT: Il totale dello scostamento – pari ad € 5.810.000,00 – ècomposto da:

€ 2.000.000,00 destinati agli interventi del Dipartimento Comunicazione;€ 3.800.000,00 destinati agli interventi del Dipartimento Politiche sociali in favore della popolazione Rom; € 10.000,00 destinati agli eventi di Comunicazione del PON Metro.

o Per i primi due importi, è stata avanzata richiesta di spostamento degli stessi dal bilancio 2016 al 2017 – con nota SO/1450 del 7.12.2016 – per sopravvenuti slittamenti temporali nella compilazione – da parte dei singoli Dipartimenti – delle schede progetto di rispettiva compe-tenza; il restante importo di € 10.000,00 è invece ascrivibile al rinvio – con nota SO/31 del 2017 – delle relative attività di comunicazione.

0PV CENTRALE ACQUISTI

Intervento 03 v.e. 00SF: le risorse stanziate su tale voce erano finalizzate alla copertura di maggiori corri-spettivi da riconoscere alle ditte affidatarie del servizio di pulizie a seguito del lavoro di verifica puntuale e aggiornamento delle superfici effettivamente servite; al 31/12 sono stati verificati 3 lotti sui 6 affidati e le dif-ferenze riscontrate si sono sostanzialmente compensate, producendo un’economia rispetto alla possibile maggior spesa stimata;.Intervento 03 v.e. 00SJ: lo scostamento rappresenta l’economia derivante dal ribasso d’asta ottenuto in fase di aggiudicazione della nuova fornitura, avvenuta a fine anno; Intervento 03 v.e. 00SS: l’importo di € 16.340,00 era collegato ad entrate vincolate e non era effettivamente disponibile al 31/12.Intervento 03 v.e. 0STU: su tale voce era stato mantenuto un minimo stanziamento necessario per la si-stemazione dei magazzini, attività traslata nel 2017; Intervento 04 v.e. 00GB: su tale voce era stato previsto un minimo stanziamento aggiuntivo per far fronte ad eventuali richieste, da parte delle singole strutture, di una copertura dei costi relativi ad un maggior numero di copie prodotte rispetto a quelle contrattualizzate. Il risparmio deriva dal rispetto dei parametri contrattuali;Intervento 06 v.e. 0D19: lo scostamento è dovuto ad economie realizzate sugli interessi di mora.Titolo II v.e. 0ARR: tale voce comprende: lo stanziamento destinato alla spesa di acquisto di ausili per alunni diversamente abili e alle forniture necessarie per l’apertura dei nuovi nidi; tali iniziative di acquisto sono de-

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

212.083,94 108.769,33 9.539,33

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

212.083,94 108.769,33 9.539,33

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

904.981,08 654.529,19 -225.783,81

5.358.246,83 2.230.749,53 -975.797,64

0,00 0,00 0,00

1.180.642,47 54.037,43 -452.991,39

0,00 0,00 0,00

7.443.870,38 2.939.316,15 -1.654.572,84

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

0 P V - C EN TR A LE A C QUIS TI

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nti

To ta le e ntra te 221.623,27

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 221.623,27

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 727.651,08

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 679.197,27

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 4.382.449,19

To ta le s pe s e 5.789.297,54

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

124

mandate alle singole Strutture, tenuto conto che sono acquisti non standardizzabili e non quantificabile pre-ventivamente. Il risparmio registrato deriva da un minor fabbisogno rispetto alla previsione effettuata;

1GB UFFICIO SPECIALE GIUBILEO (ELIMINATO)

Per le spese correnti non si registrano scostamenti significativi tra previsioni ed impegni.

1SG UFFICIO CONTRATTI

Sulle v.e. allocate sul Centro di Costo gli scostamenti sono di poco rilievo.

2DG AMMINISTRAZIONE GENERALE

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

8.469,90 3.402,24 -5.067,66

0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

8.469,90 3.402,24 -5.067,66

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

1GB - UF F IC IO S P EC IA LE GIUB ILEO (ELIM IN A TO)

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 3.402,24

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI

To ta le s pe s e 3.402,24

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

120.430,25 258.480,49 144.067,79

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

120.430,25 258.480,49 144.067,79

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

2.785.001,06 2.489.641,57 -184.807,82

649.399,76 559.053,55 -47.390,80

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

3.434.400,82 3.048.695,12 -232.198,62

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

1S G - UF F IC IO C ON TR A TTI

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

To ta le e ntra te 264.498,04

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 264.498,04

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 2.600.193,24

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 602.008,96

To ta le s pe s e 3.202.202,20

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

125

Per le spese correnti non si registrano scostamenti significativi tra previsioni ed impegni.

2TC AUTOPARCO

Lo scostamento più rilevante si registra sulla Voce Economica 00AC deputata alla fornitura di carburante per autotrazione il cui importo pari a € 160.000,00 è addebitabile alla concomitanza di una serie di circostanze che si sono appalesate nel l’anno. Difatti la riduzione della spesa è da imputare al minor costo €/litro del carbu-rante, ad un abbattimento considerevole delle percorrenze, ad una maggiore incisività dei controlli effettuati sui rifornimenti di carburante da parte di tutte le strutture capitoline controllando la corrispondenza dei rifornimenti addebitati con gli scontrini rilasciati ai conducenti all’atto del rifornimento. Inoltre lo scostamento di € 40.777,05 Int.03 - V.E.05SF è dovuto al fatto che con tali fondi doveva essere finanziata la gara per le riparazioni di carrozzeria veicolare. Invero tale gara, a seguito di accordi intercorsi con l’Ufficio Speciale Giubileo, è stata finanziata con fondi giubilari. Altresì si rappresenta che lo scostamento di € 1.940,00 su Int.03 V.E. 0AVL è dovuto all’imputazione economica dei contributi ANAC sul Centro di Costo 1PP (Servizi Elettorali). Sulla V.E. 0SVG Int.03 lo scostamento di € 61.000,00 deriva dal mancato impegno di spesa per finanziare la gara di

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

41.047,06 9.923,91 -31.123,15

5.173,31 4.125,87 -1.047,44

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

46.220,37 14.049,78 -32.170,59

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

2 D G - A M M IN IS TR A ZION E GEN ER A LE

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 9.923,91

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 4.125,87

To ta le s pe s e 14.049,78

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

12.697,60 6.023,93 1.815,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

12.697,60 6.023,93 1.815,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

5.208.617,81 4.937.254,79 -247.208,97

1.593.592,01 1.002.696,83 -438.939,57

3.213,61 3.213,61 0,00

170.000,00 0,00 -170.000,00

0,00 0,00 0,00

6.975.423,43 5.943.165,23 -856.148,54

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

2 TC - A UTOP A R C O

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

To ta le e ntra te 14.512,60

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 14.512,60

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

To ta le s pe s e 6.119.274,89

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 3.213,61

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 4.961.408,84

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 1.154.652,44

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

126

carrozzeria veicolare addebitabile ad una serie di problematiche insorte con ANAC. Tale gara sarà comunque avviata nel corso del 2017 sempre con fondi giubilari riarmonizzati. Nella v.e. 03TA vengono imputate le spese per la revisione dei veicoli in dotazione e tasse di proprietà. Lo scostamento è dovuto sia alla riduzione del parco veicolare, sia all’effettuazione delle revisioni direttamente presso la motorizzazione.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

127

STRUTTURE DI STAFF

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

128

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

129

PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (codice SA)

Dirigente responsabile del programma

BENENTE LAURA DIRETTORE DI STRUTTURA(Periodo dal 01.01.2016 al 31.08.2016)

MARRA RAFFAELE DIRETTORE DI STRUTTURA(Periodo dal 08.09.2016 al 15.12.2016)

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE U.O. Organizzazione (codice SA0001)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

BENENTE LAURA DIRETTORE DI STRUTTURA(Periodo dal 01.01.2016 al 31.08.2016)

MARRA RAFFAELE DIRETTORE DI STRUTTURA(Periodo dal 07.09.2016 al 15.12.2016)

1) Descrizione delle attività svolte

A seguito dei riassetti organizzativo-funzionali della macrostruttura capitolina, approvati con deliberazioni del C.S. con i poteri della G.C. nn. 68/2016 e 111/2016 e, da ultimo, con deliberazione G.C. n. 56/2016, concernenti il riallineamento del modello organizzativo dell’Ente alle nuove deleghe assessorili conseguenti al rinnovo degli Organi politici, si è proceduto agli aggiornamenti dei relativi dati nell’ambito del Sistema informativo per l’Organizzazione (SIO), assicurando il supporto e il coordinamento delle attività decentrate di aggiornamento delle micro organizzazioni delle diverse Strutture, interessate anche dal venir meno degli incarichi di posizioni organizzative giunti a scadenza al raggiungimento della durata massima di cinque anni, prevista dall’art. 9, comma 1 del CCNL del 31/03/99.Riguardo all’Area delle posizioni organizzative, tali mutamenti organizzativi hanno richiesto un’attività istruttoria volta al riallineamento dei fabbisogni di PP.OO. precedentemente individuate e, conseguentemente, una nuova fase di descrizione e graduazione; al contempo, è stata predisposta la documentazione relativa alla proposta di modifica della relativa disciplina, di cui alla DGC n. 337/14, al fine di rispondere alle crescenti esigenze di trasparenza e correttezza nello svolgimento delle procedure di conferimento. Sono stati curati, inoltre, i procedimenti finalizzati, rispettivamente, alla liquidazione della retribuzione di risultato ai titolari di posizione organizzativa (determinazioni n. 2047/16 e n. 2048/16) e alla liquidazione dei compensi previsti dalla disciplina unilaterale, di cui agli artt. 19, comma 5, lett. e), e 20 delle deliberazioni G.C. nn. 236/14 e 309/14, a favore del personale incaricato di specifiche e particolari responsabilità (determinazioni n. 1342/16 e n. 1346/16).

Relativamente alla disciplina decentrata, organizzativa e contrattuale del personale non dirigente, l’attività svolta è stata indirizzata alla ricerca di una soluzione condivisa. E’ stata, pertanto, esaminata la possibilità di procedere alla rideterminazione delle componenti del fondo delle risorse decentrate dell’anno 2015, avvalendosi delle metodologie previste dall’ARAN per gli enti di nuova istituzione anche a seguito del parere dell’Avvocatura Generale dello Stato avente ad oggetto “Ricostituzione del fondo per il trattamento accessorio dei dipendenti di Roma Capitale. Richiesta parere”, trasmesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con nota prot. n. USG498 del 22 gennaio 2016, in cui trova conferma il fatto che “il soggetto derivante dalla trasformazione del Comune di Roma in Roma Capitale è un ente locale cui si applica la disciplina generale del TUEL e che lo stesso presenta un carattere di novità che deriva, in ultima analisi, dal suo riconoscimento giuridico quale Capitale della Repubblica”.È stata, pertanto, predisposta una conforme relazione tecnica, inviata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con nota prot. n. RA/15649 del 4 marzo 2016, concernente una ipotesi di rideterminazione del fondo delle risorse decentrate per l’anno 2015, elaborata secondo gli indirizzi in materia dettati dall’ARAN. Successivamente, il Commissario Straordinario, con atto di indirizzo prot. RC\11240 del 13 aprile u.s. ha impartito le direttive finalizzate, in particolare, alla rideterminazione delle componenti del fondo delle risorse decentrate del personale non dirigente di Roma Capitale per gli anni 2015 e 2016 e per l’attuazione di

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

130

quanto disposto dall’art. 4 del D.L. 16/2014, in ordine al recupero delle somme illegittimamente appostate sui fondi per le risorse decentrate del personale non dirigente di Roma Capitale, anni 2008 – 2014. Il Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane (O.R.U.) ha, conseguentemente, predisposto le analisi e le istruttorie volte alla rideterminazione delle componenti del fondo delle risorse decentrate per l’anno 2015 e alla predisposizione del relativo schema di provvedimento, successivamente adottato con deliberazione di Giunta capitolina n. 79 del 12 maggio 2016. Il Dipartimento O.R.U. ha, altresì, definito la metodologia e gli strumenti per il riconoscimento della cd. quota B della produttività. Tuttavia, a seguito dell’atto di indirizzo prot. RA/42555 del 17 giugno 2016, l’erogazione del saldo di produttività 2015, prevista per il mese di giugno, è stata cautelativamente sospesa, tenuto conto delle interlocuzioni in corso con le istituzioni competenti e dell’istruttoria, tuttora in atto, per la definizione del piano volto al superamento dei rilievi ispettivi sugli anni pregressi. Con l’insediamento della nuova Amministrazione, il Dipartimento O.R.U. ha provveduto a comunicare alla Sindaca, con note inviate in data 7 luglio 2016, prot. n. GB/43994, e in data 11 luglio 2016, prot. n. GB/45084, lo stato di avanzamento della trattativa finalizzata al superamento dell’atto unilaterale rappresentando, al contempo, le principali criticità emerse. Successivamente, in attuazione degli indirizzi definiti dalla nuova Amministrazione, il Dipartimento O.R.U. ha predisposto lo schema di provvedimento concernente la ripartizione del fondo delle risorse decentrate per il personale non dirigente per l’anno 2015, successivamente adottato con deliberazione G.C. n. 86 dell’11 novembre 2016. Con il medesimo provvedimento è stato autorizzato anche il pagamento del saldo delle somme dovute a titolo di produttività, quota B, per l’anno 2015. Contestualmente, è stata portata a termine l’attività di analisi e quantificazione delle somme soggette a recupero per gli anni 2008 – 2012 e, con nota GB/80772 del 14 dicembre 2016, è stato trasmesso alla Presidenza del Consiglio ed al Ministero dell’Economia e delle Finanze il piano di recupero adottato in attuazione di quanto previsto dall’art. 4 del citato D.L. 16/2014, convertito con modificazioni dalla legge 2 maggio 2014, n. 68, recante “Misure conseguenti al mancato rispetto di vincolo finanziari posti alla contrattazione integrativa e all’utilizzo dei relativi fondi”.

Nel corso dell’anno, sono state anche avviate le attività di analisi economico - finanziaria finalizzate alla quantificazione, per l’anno 2016, delle componenti del fondo delle risorse decentrate per il personale non dirigente di Roma Capitale, avvalendosi delle medesime modalità e dei medesimi criteri utilizzati per la quantificazione delle componenti del fondo per il precedente anno 2015 . All’esito di tali attività:

- con Determinazione Dirigenziale n. GB/2542 del 29 dicembre 2016, è stata disposta la quantificazione e costituzione del Fondo delle risorse decentrate per l’anno 2016 di parte stabile;

- con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 142 del 30 dicembre 2016, è stata autorizzata l’integrazione del fondo delle risorse decentrate per l’anno 2016 e la sottoscrizione dell’ipotesi di atto unilaterale, ai sensi dell’art. 40, comma 3 ter, d.lgs. n. 165/2001, avente ad oggetto la ripartizione del fondo per l’anno 2016.

Parallelamente alla negoziazione sindacale, il Dipartimento O.R.U. ha curato l’integrale applicazione della disciplina decentrata menzionata, sotto gli aspetti procedurali, informatici e normativi, fornendo alle strutture ogni utile ausilio e supporto (aggiornamento manuale operativo messo a disposizione del portale istituzionale; circolare n. GB/5048 del 27 gennaio 2016 in tema di indicazioni operative sul riesame; istruzioni operative per la valutazione periodica del personale).

Relativamente all’attuazione delle misure previste nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.), è proseguita l’attività di coordinamento ai fini dell’attuazione degli adempimenti in materia di trasparenza ed integrità, sulla base delle indicazioni fornite nel citato Piano nonché nel Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità (P.T.T.I.) 2016/2018, approvato con Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n. 5 del 29 Gennaio 2016 e rimodulato con Deliberazione n. 112 del 15 Giugno 2016. Sono state, pertanto, portate a termine le diverse attività pianificate nell’Allegato 6 “Programmazione delle attività anticorruzione 2016/2018” della I Rimodulazione del P.T.P.C. 2016/2018, oltre a quelle previste nell’Allegato 2 “Programma Triennale della Trasparenza e Piano Operativo di Dettaglio 2016” della I Rimodulazione del P.T.T.I. 2016/2018. In tale ambito, va evidenziata, altresì, la partecipazione all’attività di collaborazione informativa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.) e Roma Capitale/Stazione Appaltante Pilota. Un ruolo fondamentale è stato svolto dallo scrivente Dipartimento nella complessa attività di revisione del Codice di Comportamento dei dipendenti di Roma Capitale (come da determinazione A.N.AC. n. 12 del 28 ottobre 2015). Avvalendosi di un apposito gruppo di lavoro interdipartimentale, si è provveduto alla

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

131

predisposizione di una bozza di revisione del Codice, la cui definizione ha previsto la partecipazione di diversi soggetti, interni e esterni all’amministrazione. Al fine di raccogliere proposte ed osservazioni, si è proceduto alla pubblicazione sul sito istituzionale di Roma Capitale della proposta di Codice revisionato. Il gruppo di lavoro ha recepito le osservazioni avanzate ed ha elaborato la bozza finale, che ha ricevuto parere positivo dell’O.I.V.Il Codice di comportamento dei dipendenti di Roma Capitale aggiornato è stato, quindi, definitivamente approvato con deliberazione G.C. n. 141 del 30 dicembre 2016.

Questo Dipartimento è stato, inoltre, attore della procedura sperimentale di manifestazione di interesse per il personale di cat. C e D in servizio presso le Strutture territoriali, finalizzata alla cd. job rotation su base volontaria, in conformità a quanto previsto dal P.T.P.C. nonché dalla deliberazione G.C. n. 230 del 9 luglio 2015, che ha portato alla pubblicazione sulla propria pagina istituzionale, in data 30 settembre 2016, del bando.

Di detto adempimento, previsto nell’allegato della “Prima Rimodulazione P.T.P.C. 2016/2018”, è stata data informazione alle OO.SS. (nota prot. GB/62220 del 30 settembre 2016) ed è stata, altresì, trasmessa copia ai Direttori delle Strutture Territoriali per promuoverne la massima diffusione. La sperimentazione, che come anzi detto riguardava solamente le Strutture territoriali, ha prodotto un limitato numero di istanze, a fronte delle quali si sono potuti realizzare un ristretto numero di scambi, attesa l’eterogeneità dei profili professionali partecipanti.

Sempre in materia di anticorruzione in osservanza del disposto normativo (art. 16, comma 1, lett. I quater del D.Lgs. n. 165/2001, in combinato disposto con l’art. 55 ter, comma 1, del medesimo decreto) confermato nel Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) e recepito dal vigente P.T.P.C. e dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione (R.P.C.) Capitolino, i direttori delle Strutture di Roma Capitale sono stati invitati ad adottare quei provvedimenti di natura cautelare, indispensabili per la tutela della credibilità e dell’efficienza dell’Amministrazione Capitolina, nei confronti di dipendenti coinvolti in vicende penali non sospesi dal servizio.

Il Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane ha svolto attività relative alla redazione di atti connessi agli interventi di riorganizzazione adottati con deliberazione n. 6 del 29 gennaio 2016, deliberazione n. 68 del 29 aprile 2016 e, da ultimo, con deliberazione n. 56 del 14 ottobre 2016.

In relazione al piano assunzionale e in considerazione di quanto disposto dallo stesso in merito alla prosecuzione e programmazione di quanto già avviato a partire dall’anno 2013 relativamente alle assunzioni dei vincitori delle procedure selettive pubbliche bandite nel 2010 e anni precedenti, si è proceduto all’assunzione di n. 101 unità di personale, in aggiunta a quelle già previste dalla deliberazione del Commissario Straordinario n. 74/2016 e di n. 90 assunzioni redistribuite fra vincitori di concorso, in luogo di altrettante assunzioni previste e non effettuate nel profilo di Istruttore di Polizia Locale, nonché di ulteriori unità di personale soprannumerario degli enti di area vasta, previa attivazione della procedura di mobilità prevista dall’art. 1, comma 424, della legge n. 190/2014.

In tema di mobilità interna, le procedure attivate per l’assegnazione delle risorse neoassunte alle diverse Strutture di Roma Capitale hanno riguardato, al 31 dicembre 2016, circa 360 unità, escluso il personale ascritto al profilo professionale di Istruttore URP – Redattore pagine web. Per tale profilo si è proceduto allo scorrimento della graduatoria ottemperando, nel contempo, agli obblighi assunzionali di cui alla legge n. 68/99, ovvero alla copertura dei posti che costituiscono la cosiddetta “quota d’obbligo”, e all’assegnazione alle Strutture di Roma Capitale di n. 28 unità. A seguito dell’insediamento dei nuovi Organi Politici di Roma Capitale, nel corso del 2016 si è proceduto,infine, all’assegnazione ai relativi Uffici di Staff del personale capitolino necessario al loro funzionamento secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.

Per l’attività corrente, misurata con indicatori specifici, si evidenzia la movimentazione nel sistema dedicato di circa 3.500 record.

In merito all’attività di riallineamento e reinquadramento, questa è regolamentata dalla deliberazione G.C. 422/09 e ss.mm.ii.. Nel corso dell’anno 2016, come già nell’annualità precedente, essendo scaduto il CCDI 2002-2005, l’istituto giuridico della mobilità orizzontale non ha più normativa di riferimento. Al fine di poter procedere a dare

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

132

attuazione all’istituto medesimo, l’ufficio ha predisposto un Regolamento, in bozza, (a tutt’oggi non approvato) al fine di normare in maniera unitaria l’istituto in argomento.Per quanto riguarda il procedimento di riallineamento del personale inidoneo ai sensi dell’art.21 4° comma CCNL del 6/7/1995 e ss.mm.ii. (effettuato con cadenza periodica in coerenza con la dotazione organica vigente nonché alle esigenze organizzative dell’Amministrazione) si è proceduto alla sottoscrizione di n.143 contratti.Sono pervenute, complessivamente, n. 8 istanze di mobilità orizzontale e n.89 giudizi di inidoneità permanente, tutti censiti ed inseriti nel relativo data-base. Nel corso dell’anno l’attività dell’Ufficio si è maggiormente incentrata nella trattazione di n. 24 ricorsi e di n.75 diffide pervenute da dipendenti capitolini nei confronti dell’Amministrazione Capitolina.Nel corso del 2016 sono state curate tutte le attività istruttorie relative a: - Monitoraggio degli incarichi dirigenziali ai fini degli adempimenti previsti dal P.T.P.C. in ordine alla

rotazione del personale dirigente, con particolare riferimento alla predisposizione degli elenchi dei dirigenti soggetti a rotazione, secondo le scadenze previste dal medesimo piano;

- predisposizione schemi di provvedimento per il conferimento degli incarichi dirigenziali; al riguardo si segnala, in particolare, che è stato assicurato il supporto per la gestione delle procedure relative ai primi interpelli avviati dall'Amministrazione (per il conferimento dell'incarico di Capo dell'Avvocatura, di Comandante Generale del Corpo di Polizia Locale e interpello generale), che si sono concluse con l'adozione di un pacchetto di ordinanze (n. 94 e ss. );

- aggiornamento della graduazione delle posizioni dirigenziali ai sensi della disciplina di cui alla DGC 117/2010; con il citato pacchetto di ordinanze, oltre a conferire gli incarichi dirigenziali, è stata determinata la fascia retributiva di posizione sulla scorta della istruttoria svolta dagli uffici a seguito delle modifiche organizzative intervenute a partire dal 2013;

- predisposizione dei provvedimenti per la modifica del Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi (Deliberazioni del Commissario Straordinario nn. 6, 68, 111, Deliberazione G.C. n. 56: in particolare con quest'ultimo provvedimento è stato allineato l'assetto organizzativo della macrostruttura a quello delle deleghe conferite agli Assessori).

L’attività economale svolta ha riguardato essenzialmente la gestione dei compiti istituzionali di competenza, congiuntamente al supporto operativo fornito al Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti Europei. A fine anno si è provveduto ad una completa ricognizione inventariale sui beni mobili assegnati al Dipartimento.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0PE SA3 Numero personal computer 318 324 290

0PE SA4 Quantità di risme di carta consumata 1426 1600 1623

0PE SA5 Numero richieste visite mediche fiscali 404 404 272

0PE SA6 Numero certificati medici fiscali ricevuti 92 92 81

0PE SA7 Numero atti dematerializzati 87253 87253 853860PE SA8 Numero totale atti protocollati 101870 101870 85386

0PE SA9 Numero di documenti inviati e/o ricevuti in formato digitale 110748 110748 110335

0PE SA10 Numero di documenti inviati e/o ricevuti in formato cartaceo 51459 51459 34654

0PE SA11 Numero istruttorie inerenti gli assetti organizzativi e funzionali 46 50 50

0PE SA13Numero schede di graduazione predisposte per le posizioni dirigenziali

103 200 200

0PE SA14 Numero posizioni dirigenziali monitorate 259 255 255

0PE SA15

Numero atti/documenti istruttori sulla disciplina organizzativa e contrattuale e sulla ottimizzazione e valorizzazione delle risorse umane

212 200 205

0PE SA16 Numero istruttorie e provvedimenti amministrativi a 132 130 140

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

133

supporto della Direzione

0PE SA17

Numero di interventi di coordinamento attuati in materia di Trasparenza e Prevenzione della Corruzione"

345 250 260

0PE SA18 Numero trasferimenti per mobilità interna richiesti 2687 1300 1963

0PE SA19 Numero trasferimenti per mobilità interna concessi 2082 1000 1410

0PE SA20Numero assegnazioni dei neo assunti e del personale acquisito da mobilità esterna

185 410 403

0PE SA21 Numero richieste di personale da parte delle strutture 862 700 647

0PE SA22Numero dipendenti assegnati presso organi politici ed istituzioni

203 no prev. 302

0PE SA23Numero incarichi dirigenziali conferiti e assegnazioni Dirigenti sub apicali

182 255 497

0PE SA24 Numero posizioni organizzative monitorate 409 570 259

0PE SA25Numero posizioni per specifiche responsabilità di categoria D gestite

2438 2438 2664

0PE SA26

Numero inserimenti/aggiornamenti della struttura organizzativa dell'ente nel SIO

6636 6636 4795

0PE SA27

Numero inserimenti/aggiornamenti relativi agli incarichi dell'area dirigenziale e direttiva nel SIO

9728 9728 9532

0PE SA28

Numero validazioni degli inserimenti/aggiornamenti nel SIO effettuati dalle strutture decentrate (relativi alle micro organizzazioni e ai correlati incarichi)

583 583 594

0PE SA132 Numero contratti inquadramenti e riallineamenti effettuati 2 70 97

0PE SA205Numero di richieste di reperimento inoltrate dalle strutture

N.I. 18 32

0PE SA206 Numero di avvisi di reperimento pubblicati e accolti N.I. 16 16

0PE SA207Numero di diffide e ricorsi relativi ad inquadramenti di competenza trattati

N.I. 30 70

0PE SA210Numero di interventi applicativi ed interpretativi della disciplina contrattuale decentrata

N.I. 200 250

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0

cat.D 19

cat.C 41

cat.B 13

TOTALE 74

di cui a tempo parziale 2

di cui a tempo determinato 1

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

134

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 77PC Portatili /Notebook 3stampanti 30Scanner 17Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 77Telefoni 79Fax 6Fotocopiatrici 6condizionatori d’aria 44uffici (mq)* 805,16magazzini/archivi (mq)* 1214 Via Puglie-Via Costantino-Via Tempio di Giovelocali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: server 3Metal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

135

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE U.O. Relazioni sindacali - Disciplina organizzativa e decentrata del lavoro (codice SA0002)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

MARRA RAFFAELE Posizione ricoperta dal Direttore di Struttura

1) Descrizione delle attività svolte

Nel corso del 2016 il Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane (O.R.U.) ha curato la prosecuzione delle trattative con le OO.SS. e le RSU finalizzate ad addivenire alla sottoscrizione di un contratto collettivo decentrato integrativo condiviso, in luogo della disciplina contrattuale decentrata adottata dall’Amministrazione, in via temporanea ed unilaterale, con le Deliberazioni di Giunta n. 236 del 1° agosto 2014 e n. 309 del 17 ottobre 2014.La trattativa ha riguardato sia le modalità di distribuzione delle risorse disponibili, sia la definizione degli istituti indennitari, nonché di quelli premiali collegati alla incentivazione e misurazione della produttività dell'intero sistema funzionale e del complesso dei servizi, in rispondenza alle effettive esigenze di organizzazione e funzionamento dei servizi medesimi. Nell’ambito di questa complessa ed intensa fase di negoziazione sindacale, questo Dipartimento ha svolto un lungo ed approfondito lavoro istruttorio e di analisi concorrendo a predisporre, ad integrare e a rimodulare gli atti e le proposte oggetto di confronto che la delegazione trattante di parte pubblica ha costantemente fornito alle rappresentanze sindacali nel corso degli incontri tenuti. Più nello specifico, in data 20 maggio 2016, con nota prot. n. RC/15875 e, successivamente, con e–mail del 30 maggio 2016, veniva inoltrata alle OO.SS. una piattaforma di nuovo contratto collettivo decentrato integrativo. Anche a fronte delle proposte pervenute dalle OO.SS., l’ipotesi di articolato menzionata è stata oggetto di modifiche, confluite in un documento finale inoltrato via e–mail alle OO.SS. in data 8 giugno 2016. Nonostante gli sforzi profusi e la sensibile riduzione della distanza tra le parti, non è stato possibile giungere ad un accordo e ciò anche in ragione della decisione della Gestione Commissariale di sospendere le trattative in vista delle imminenti consultazioni elettorali alle quali sarebbe seguito l’insediamento di nuovi Organi politici, così come comunicato dal sub Commissario con delega al Personale nel corso di un incontro con le OO.SS. tenutosi in data 9 giugno 2016. In tema di relazioni sindacali, nel corso dell’anno 2016, si sono svolti, pertanto, numerosi incontri sindacali, per un totale di 18 incontri. Sono state concluse, con le OO.SS. del Comparto e/o dell’Area della Dirigenza varie procedure relative a: ipotesi costituzione e ripartizione del fondo delle risorse decentrate per la contrattazione integrativa per il personale non dirigente di Roma Capitale, con riferimento agli anni 2015 e 2016; modifiche del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, piano assunzionale straordinario del personale del settore educativo e scolastico, piano di aggiornamento 2016-2017 rivolto al personale educativo e scolastico, . Sono state, inoltre, affrontate questioni inerenti a: rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza – RLS, adempimenti per l’attuazione del piano triennale di Prevenzione della Corruzione, problematiche del precariato del settore educativo – scolastico quali i bandi per la stabilizzazione del personale del settore educativo e scolastico e problematiche settore anagrafico quali, chiusura casse municipali della Tesoreria Comunale e rilascio nuova carta di identità elettronica. Sono state predisposte: n.107 informative sindacali, n. 2 determinazioni dirigenziali per la definizione del monte ore annuo dei permessi sindacali sia del Comparto sia dell’Area della Dirigenza, n. 5 determinazioni dirigenziali di distacco e/o aspettativa sindacale. E’ stata data informativa, alle OO.SS rappresentative, deipermessi sindacali fruiti, mensilmente e annualmente. Sono state emanate circolari informative alle Strutture su assemblee e scioperi ed inviati al Dipartimento della Funzione Pubblica i dati di adesione, oggetto di pubblicazione anche sul portale istituzionale di Roma Capitale. Sono state inserite nel sistema ERP SAP HCM n.420 nomine e/o revoche di dirigenti sindacali; sono state predisposte n. 2 relazioni per l’Avvocatura Capitolina su ricorsi presentati dalle OO.SS. ex art. 28, L.300/70, per antisindacalità della condotta dell’Amministrazione. L’Ufficio Ritenute Sindacali ha proceduto alla verifica e al conteggio degli iscritti alle OO.SS. rappresentative per la definizione del “monte ore” annuo dei permessi sindacali; ha curato l’ordinaria attività di cancellazione, iscrizione e controllo dei dipendenti capitolini iscritti alle associazioni e/o sindacati,per un totale di n. 4.703 movimenti, inviando mensilmente, alle OO.SS. e alle associazioni, i relativi report. In tema di disciplina normativa si è provveduto all’aggiornamento della raccolta delle disposizioni normative che regolano il rapporto di lavoro quale strumento applicativo degli istituti contrattuali e legislativi vigenti. E’ stata svolta attività di consulenza, tramite la predisposizione di circolari e pareri. Si è, inoltre, proceduto a

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

136

dare esecuzione a tutte le pronunce giurisprudenziali relative al riconoscimento del diritto di partecipazione alle Progressioni Economiche Orizzontali intervenute negli anni all’interno dell’ente, e alla conseguente ricostruzione della carriera dei dipendenti interessati. In riferimento ai contenziosi instaurati al riguardo sono state predisposte relazioni di dettaglio all’Avvocatura Capitolina.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0PE SA96Numero pareri, circolari emesse e ricorsi trattati per l'applicazione di istituti contrattuali - parte normativa

211 261 200

0PE SA97

Numero di provvedimenti emessi in relazione all'applicazione degli istituti contrattuali (PEO, ricostruzione carriera, indennità di carriera)

7 7 7

0PE SA98 Numero di ricorsi su applicazione istituti contrattuali 20 20 10

0PE SA99 Numero incontri effettuati con le organizzazioni sindacali 32 30 34

0PE SA100 Numero comunicazioni OO.SS. 45 70 107

0PE SA101Numero provvedimenti di attivazione e/o revoca distacco/aspettativa sindacale

10 5 5

0PE SA102 Numero nomine/revoche sindacali 245 180 420

0PE SA103 Numero iscrizioni e cancellazioni associazioni e sindacati 4460 4000 4703

0PE SA208 Permessi sindacali orari spettanti (in ore) N.I. 19.331 19.331

0PE SA209 Permessi sindacali orari usufruiti (in ore) N.I. 19.100 16.854

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0

cat.D 3

cat.C 6

cat.B 0

TOTALE 10

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

137

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 10PC Portatili /Notebookstampanti 4Scanner 1Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 10Telefoni 2Fax 1Fotocopiatricicondizionatori d’aria 1uffici (mq)* 33,02magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

138

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione programmazione, gestione e controllo della spesa del personale - U.O. Sistema informativo integrato - Spesa del personale (codice SA0101)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

RIU GIOVANNI Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Nel corso dell’anno 2016 si è provveduto, nello svolgimento della funzione trasversale della spesa del personale, a definire, programmare e prevedere il fabbisogno quali-quantitativo di risorse finanziarie nel rispetto dei limiti normativi (commi da 557 a 557-quater dell’art. 1 della legge n. 296/2006), a pubblicare sul sito istituzionale, nel rispetto del principio della trasparenza, le tabelle del conto annuale 2015, i prospetti relativi al costo del personale a tempo indeterminato e determinato con particolare riferimento al costo della politica. Si è reso necessario elaborare le specifiche tabelle per la certificazione (Collegio dei Revisori) dei parametri di deficitarietà, del patto di stabilità, della previsione e rendicontazione annuale; si è altresì reso necessario curare l’andamento della spesa del personale ai fini della valutazione dell'impatto sulla medesima dei programmi di sviluppo. Ai fini della gestione trasversale della spesa del personale in SAP/R3 si è provveduto alla necessaria acquisizione delle informazioni ed alla conseguente immissione dati, al rilascio dei N.O. agli Uffici periferici ed alle successive variazioni di bilancio Sul versante delle nuove assunzioni ed in linea con gli obiettivi programmatici annuali, è stato svolto un ruolo di supporto al piano delle assunzioni 2016, comprensivo della stabilizzazione del personale scolastico supplente, effettuata ai sensi dell’art. 17 del D.L. n.113/2016, con la quantificazione del relativo finanziamento nel rispetto dei limiti economici normativi, a cui ha fatto seguito, di volta in volta, la predisposizione dei relativi dispositivi finanziari e il costante monitoraggio delle risorse derivanti dalle cessazioni dal servizio dell’anno precedente che ha consentito il rispetto dei vincoli normativi vigenti. Si è provveduto a monitorare, per articolo di spesa, le risorse finanziarie destinate alla spesa fissa e continuativa del personale dirigente e non dirigente a tempo determinato e indeterminato e a curare la predisposizione dei relativi atti di impegno e liquidazione. L’attività di monitoraggio ha riguardato anche il budget degli Uffici di Staff del Sindaco, Vice Sindaco e Assessori nonché la successiva rilevazione delle economie al fine di rendere disponibili le risorse necessarie per finanziarie le attività di supporto al Commissario Straordinario nella gestione dell’Ente. Infine, sono state svolte le attività relative al riaccertamento, per la Gestione Ordinaria e per la Gestione Commissariale del debito, dei residui attivi e passivi della spesa del personale, relativi alla competenza dell’anno precedente e ad annualità pregresse. E’ stato curato il monitoraggio e controllo del costo del lavoro con la redazione degli specifici documenti, ossia il conto annuale e dell'allegata relazione nonché del monitoraggio trimestrale della spesa in adempimento al Tit. V del D.Lgs. 165/2001. In particolare ai fini della gestione della spesa del personale dirigente e non dirigente, di ruolo e non di ruolo, si è provveduto ad effettuare n. 14.120, tra variazioni e storni, e a concedere n. 58 nulla osta. Inoltre, sono stati adottati n. 243 provvedimenti ai fini della gestione delle competenze fisse e accessorie del personale del comparto, dello straordinario e delle competenze fisse e accessorie del personale dirigente. Relativamente all’annualità 2016 si è provveduto, altresì, all’avvio della gestione delle attività correlate al questionario SOSE (Progetto Fabbisogni Standard), volto a rilevare la spesa del personale secondo un’articolazione per funzioni gestionali e per tipologia contrattuale del dipendente, con l’indicazione dei dati analitici di organico ai fini della determinazione del costo unitario annuo. Nel corso del 2016 è stato inoltre attivato, sul sistema informativo del personale SAP-HCM, un cruscotto che consente la elaborazione automatica di liquidazioni e mandati di pagamento. L’attività ha riguardato innanzitutto la descrizione delle specifiche funzionalità e caratteristiche richieste al cruscotto, poi la implementazione dello stesso tramite un costante controllo delle risultanze di quanto elaborato e nella segnalazione delle criticità rilevate. E’ stato dato un contribuito, per quanto di propria competenza, a tutte le attività svolte dall’Ente in merito al fondo delle risorse decentrate per la contrattazione integrativa per il personale non dirigente. L’Ente haintrapreso le istruttorie necessarie per riscontrare i rilievi mossi dai servizi ispettivi del MEF/RGS, al fine dell’adozione delle misure correttive volte alla esatta quantificazione delle risorse del fondo del personale non dirigente di Roma Capitale, in linea con le modalità e i criteri dettati dalle normative e dai Contratti collettivi nazionali di riferimento. Pertanto, con la deliberazione n. 79 del 12 maggio 2016 è stato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

139

rideterminato il fondo delle risorse decentrate per la contrattazione integrativa per il personale non dirigente di Roma Capitale per l'anno 2015 e, con deliberazione n. 86 dell’11 novembre 2016 è stato ripartito il fondo. Contestualmente, è stato definito, alla luce delle risultanze delle istruttorie di cui sopra, il piano di recupero di cui all’art.4 del D.L. 16/2014 trasmesso al MEF con nota n. GB/80772 del 14/12/2016.E’ proseguita, inoltre, l’attività di collaborazione finalizzata alla contrattazione e predisposizione del nuovo Contratto decentrato del comparto di Roma Capitale e, non essendo stata riscontrata da parte delle organizzazioni sindacali né della RSU la volontà di pervenire ad un accordo, l’amministrazione ha provveduto in via unilaterale, con determinazione dirigenziale n. 2543 del 29 dicembre 2016 e deliberazione n. 142 del 30 dicembre 2016, alla costituzione e ripartizione del fondo delle risorse decentrate per la contrattazione integrativa per il personale non dirigente per l'anno 2016. Nel corso dell’anno 2016 si è provveduto all’aggiornamento, nelle more dell’adozione del provvedimento di graduazione delle posizioni dirigenziali da parte degli organi competenti, dei dati del trattamento economico accessorio a seguito delle modifiche organizzativo/funzionali della struttura dell’Ente intervenute nell’anno tenendo conto anche delle risultanze della procedura di interpello. Inoltre, si è provveduto alla gestione delle quote di indennità di cat. D arretrate (art.19 lett. a) e B) del CCDI), nonché alle indennità di docenza, (art. 37 comma 1, lettera c del C.C.N.L. del 06/07/1995, modificato dall’art. 6 del C.C.N.L. 2000/2001), all’ indennità di tempo potenziato (art. 37 comma 2 del C.C.N.L. del 06/07/95) e all’indennità Educatrici Asili Nido procedendo per queste alla relativa chiusura e riapertura della posizione per il personale scolastico ritenuto inidoneo o nuovamente idoneo ai compiti d’istituto.Sono stati esaminati i provvedimenti di liquidazione incentivi ex. L. Merloni n. 109/94 presentati dalle varie strutture dell’amministrazione per un totale complessivo di circa n. 593 determinazioni. A corredo di questa attività si è aggiunto il servizio di front office (supporto tecnico - giuridico – contabile) con ricevimento del pubblico o tramite contatto telefonico. L’attività legata al contenzioso ha reso necessario esaminare atti di diffida, approfondimenti richiesti dall’Avvocatura in merito a memorie per opposizioni a decreti ingiuntivi con la produzione di circa 50 atti; si ritiene che tale contenzioso sia in costante crescita.

E’ stato fornito il necessario supporto tecnico agli utenti del sistema informativo SAP-HCM e di coordinamento degli Uffici del Personale, in particolare attraverso: assistenza telefonica e posta elettronica, attività di estrazione dati, implementazione della reportistica a sistema ad uso degli Uffici periferici e centrali, valutazione ed accoglimento delle richieste di retrocalcolo. Nel complesso si è provveduto a rispondere a circa n. 37.500 richieste di supporto/intervento. Sono proseguite, inoltre, le attività di controllo anti-pantouflage ai sensi dell’art. 53, comma 16-ter del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. che, sulla base di apposita reportistica di controllo predisposta mensilmente accedendo alla banca dati del sistema SAP-HCM, ha accolto ed istruito nel corso del 2016 circa n. 778 istanze di verifica, confrontando un totale di circa n. 52.796 nominativi forniti dalle Strutture con gli elenchi del personale dipendente di Roma Capitale cessatodal servizio nell’ultimo triennio. In collaborazione con la U.O. Organizzazione, sono state gestite le procedure di valutazione trimestrale (Quota A) del personale dipendente previste dalla disciplina decentrata. Si è collaborato all’attuazione delle procedure di valutazione ai fini dell’erogazione ai dipendenti della Quota B della produttività, seguendo l’implementazione sul Portale del Dipendente del cruscotto di valutazione, svolgendo le abituali attività di assistenza tecnica e monitoraggio del processo e predisponendo apposita documentazione illustrativa dei criteri di valutazione e di calcolo. Inoltre, nel corso dell’anno di riferimento si è provveduto alla gestione dello straordinario elettorale in occasione di tre consultazioni elettorali (referendum popolare, elezioni amministrative, referendum costituzionale). In collaborazione con il Dipartimento Innovazione Tecnologica, sono stati curati i rapporti con la società affidataria del contratto di manutenzione del Sistema Informativo del personale, seguendo e curando le fasi di definizione dei requisiti, monitoraggio dello stato di avanzamento degli sviluppi e collaudo delle manutenzioni evolutive dei sistemi informativi. Per soddisfare l’obbligo di consegnare la Certificazione Unica 2016 a tutti coloro che nell’anno 2015 hanno percepito redditi da lavoro dipendente, equiparati ed assimilati e redditi da lavoro autonomo, si è lavorato allo sviluppo di una soluzione che consente anche ai dipendenti non più in forza (cessati pensionati,…) e ai collaboratori autonomi la possibilità di accedere, tramite un’applicazione ad hoc fruibile attraverso il portale istituzionale, al documento in formato digitale, superando la necessità che quest’ultimi debbano necessariamente essere dotati di un’utenza interna.In collaborazione con la U.O Statistica di Roma Capitale, è stato informatizzato il processo di gestione dell’elenco comunale dei Rilevatori Statistici per lo svolgimento di indagini svolte dalla U.O. Statistica in nome e per conto di Roma Capitale nell’ambito delle competenze e dei compiti previsti dal D. Lgs 322/89 o per eventuali altre esigenze dell’Amministrazione relativamente al biennio 2016-2017. È stata pertanto

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

140

implementata, all’interno del Portale del Dipendente, un’apposita sezione che permette ai dipendenti di presentare la domanda compilando un form opportunamente predisposto ed una procedura automatica per la formazione della graduatoria che viene monitorata e gestita centralmente dalla U.O. Statistica. Sono stati inoltre creati dei nuovi codici assenza sul sistema SAP per recepire la normativa relativa alla violenza di genere (congedo previsto dall’art. 24 D. Lgs. 80/2015 e circolare Inps n.65 del 15/04/2016) e al prolungamento del congedo parentale (art. 33 D. Lgs 151/2001 novellato dal D. Lgs 80/2015) in presenza di minori con situazione accertata di handicap grave fino al compimento del dodicesimo anno di età o entro dodici anni dall’ingresso del minore nel nucleo familiare nei casi di affidamento o adozione, nazionale e internazionale.In collaborazione con il Corpo Polizia Locale di Roma Capitale, è stata prevista sul sistema del personale SAP HCM una nuova gestione degli straordinari per notifiche.Infine, a conclusione del 2016, sono stati portati a compimento due importanti progetti avviati rispettivamente con il Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti Europei e con il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici. Per quanto concerne la prima collaborazione, è stato definito il processo di informatizzazione delle procedure di gestione e rendicontazione del personale capitolino coinvolto nei Progetti Europei attraverso il rilascio sul Portale del Dipendente di funzionalità dedicate alla compilazione dei timesheet e alla determinazione automatica del costo orario lordo aziendale. E’ stato inoltre fornito supporto funzionale e tecnico per la stesura della documentazione di gara per il nuovo affidamento dei servizi di conduzione ed innovazione del Sistema Informativo del Personale.

Si è provveduto come ogni anno all’erogazione dell’ Assegno per il Nucleo Familiare (ANF), prestazione a sostegno delle famiglie, con redditi inferiori a determinati limiti, stabiliti ogni anno dalla legge. Il procedimento di riconoscimento dell’ANF è attivato su istanza di parte. Dall’1 luglio 2015 la presentazione della domanda avviene online attraverso il portale dipendenti. Nel 2016 il numero degli assegni corrisposti è stato pari a n. 4.459. L’attività ha anche riguardato l’effettuazione del controllo sulle autocertificazioni presentate attraverso la richiesta di documentazione a supporto o attraverso l’accesso a banche dati esistenti anche presso altre amministrazioni pubbliche. Infatti dal mese di ottobre 2016 ci si è dotati di una password per accedere alla banca dati dell’Agenzia delle Entrate con la quale si è iniziato ad effettuare il controllo sui redditi.

Ai fini della corretta elaborazione del cedolino, si è provveduto a visualizzare, verificare ed intervenire sulle voci stipendiali dei singoli dipendenti, a fornire informazioni e supporto agli uffici del personale su inserimenti relativi a malattie, aspettative, ritardi e permessi, trattenute volontarie ecc. con ripercussioni stipendiali, ad intervenire sulle fasi di completamento dei dati necessari alla elaborazione delle buste paga ai nuovi assunti. Gli interventi inoltre hanno riguardato gli inserimenti o variazioni di detrazioni fiscali per circa 2.500 richiedenti, conguagli fiscali e previdenziali anche in relazione alle comunicazioni provenienti da altri Enti per lavoro svolto dai dipendenti capitolini in comando (n. 94); il rilascio di duplicati di cedolini e CU anche di annualità pregresse nonché il rilascio di certificazioni fiscali e/o stipendiali (circa n. 3.200). E’ stata svolta anche una attività di supporto e controllo nell’applicazione della normativa fiscale e verificandone la corretta applicazione. Parte dell’attività è stata dedicata al front office con i dipendenti comunali per spiegazioni sulle voci stipendiali retributive e/o connesse all’applicazione della normativa fiscale. In particolare sono stati elaborati n. 318.369 cedolini e predisposte n.12 provvedimenti di liquidazione di competenze riguardanti il personale scolastico supplente relativamente agli arretrati e recuperi somme, alla XIII° mensilità e alle ferie non godute. Alla mancata corresponsione di retribuzioni causate da errori di IBAN o altro, sono stati attivati gli adempimenti per il riaccredito delle somme non riscosse, in collaborazione con la Tesoreria di Roma Capitale e con la Ragioneria 20^ U.O.. Inoltre sono stati curati gli adempimenti relativi al pagamento agli aventi diritto (eredi) per importi liquidati al de cuius (ex dipendente). Sono stati emessi n. 5 provvedimenti di Trattamento di Fine Rapporto per ex portieri di stabili comunali. Sono stati effettuati pagamenti in arretrato, con appositi atti, a circa n. 22.000 dipendenti o ex dipendenti. Allo scopo di dematerializzare la documentazione richiesta, sono state abilitate al portale del dipendente e quindi ai servizi on line, circa n. 2.200 supplenti che ne hanno fatto richiesta e circa n. 300 ex dipendenti cessati dal servizio. Sono stati gestiti, sia dal punto di vista giuridico che economico, circa n.500 persone con incarico politico, amministratori e consiglieri comunali e municipali, dalla fase dell’inserimento dei dati anagrafici alla gestione delle retribuzioni corrisposte Per quanto riguarda le attività poste in essere al fine del raggiungimento dell’ obiettivo di sviluppo, “Azioni volte all’attuazione del Piano assunzionale di cui all’allegato b) della deliberazione Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n. 74/2016”, si è provveduto a effettuare una ricognizione

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

141

delle facoltà assunzionali e ad elaborare le attestazioni sul rispetto dei limiti normativi finanziari propedeutici all’attuazione del piano assunzionale 2016. Per la fase riguardante l’“Attivazione dello specifico cruscotto sull’andamento della spesa del personale scolastico a tempo determinato volto all’attuazione del piano assunzionale 2016 di cui all’allegato b) della deliberazione Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n. 74/2016” il Gesper ha provveduto a realizzare, sul sistema di reportistica Spago BI, un apposito cruscotto che consente sia di monitorare le assenze del personale educativo scolastico rispetto alle strutture territoriali, alle singole strutture scolastiche e ai singoli dipendenti sia di confrontare i dati di assenza per struttura e periodo. Al fine di gestire opportunamente i contratti di supplenza sul sistema informativo del personale SAP HCM sono stati inoltre aggiunti dei campi che permettono di differenziare la tipologia di contratto (Dipartimentale o Municipale) e la tipologia di supplenza (vuoto di organico, sostituzione o presenza bambini superiore al 75%) e questa nuova implementazione ha conseguentemente consentito un calcolo dettagliato dell’indice di sostituzione previsto all’interno del Cruscotto di Monitoraggio Assenze. Quindi si è provveduto ad individuare le componenti della spesa del personale a tempo determinato per profilo professionale EAN e ISI, e a correlare le stesse con i dati utili, derivanti dalle tipologie di assenza, ai fini dell’andamento della spesa del personale supplente per il completamento delle procedure assunzionali 2016 relative al personale scolastico.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0PE SA29 Numero DD di gestione della spesa del personale 434 434 243

IL DATO È IN DIMINUZIONE SIA GRAZIE AL SISTEMA DI RETROCALCOLO DEL SAP SIA AD UNA DIVERSA MODALITÀ DI GESTIONE DELLA SPESA.

0PE SA31Numero schede economiche assunzionali elaborate

1200 246 217

IL DATO E' DIMINUITO IN QUANTO GLI UFFICI DI STAFF SONO STATI RICOSTITUITI A META' ANNO IN COINCIDENZA CON LA NUOVA AMMINISTRAZIONE

0PE SA32

Numero attestazioni finalizzate al rispetto dei limiti finanziari (Gestione della spesa del personale)

7 6 10

0PE SA33

Numero provvedimenti impegni e liquidazione spesa fissa e continuativa personale a tempo indeterminato

46 40 54IL NUMERO DEI PROVVEDIMENTI VARIA A SECONDA DELLE ESIGENZE DI GESTIONE DELLA SPESA

0PE SA34Numero nulla osta in SAP (Gestione della spesa del personale)

40 20 58NUMERO CHE VARIA SULLA BASE DELLE RICHIESTE DEGLI UFFICI

0PE SA35

Numero variazioni e storni di bilancio ai fini della rimodulazione della spesa (Gestione della spesa del personale)

299 6980 14120

NELL'ANNUALITA' 2016 SONO STATE ELABORATE E RIMODULATE LE PREVISIONI DELLA SPESA DEL PERSONALE SIA DEL BILANCIO DI PREVISIONE E PLURIENNALE 2016/2018 CHE DI QUELLO 2017/2019

0PE SA36Numero inserimenti in SAP gestione commissariale

48 106 25NON PREVEDIBILE IN QUANTO SU RICHIESTA DI ALTRI UFFICI

0PE SA40

Numero provvedimenti impegni (Gestione del Fondo dello straordinario -ex art 14 CCNL 01/04/1999)"

150 88 34IL NUMERO DEI PROVVEDIMENTI VARIA A SECONDA DELLE FASI DI BILANCIO E DELLE ESIGENZE DI GESTIONE DELLA SPESA

0PE SA42

Numero provvedimenti impegni e liquidazioni (Gestione del Fondo delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività - ex art 15-17CCNL 01/04/1999 e art. 34 CCNL 24/01/2004)"

80 96 103

0PE SA48

Numero provvedimenti di liquidazione della XIII mensilità per i dipendenti a tempo determinato nel settore scolastico

2 2 2

0PE SA49Numero provvedimenti di corresponsione dell'indennità sostitutiva

3 3 5

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

142

ferie non fruite per i dipendenti a tempo determinato nel settore scolastico

0PE SA50

Numero provvedimenti di corresponsione arretrati trattamento economico per i dipendenti a tempo determinato nel settore scolastico

12 12 5IL NUMERO DEI PROVVEDIMENTI VARIA A SECONDA DELLE ESIGENZE DI GESTIONE DELLA SPESA

0PE SA54

Numero provvedimenti di impegno e liquidazione (Gestione fondo della dirigenza)

31 17 17

0PE SA56

Numero provvedimenti di corresponsione o recupero indennità correlate allo svolgimento di funzioni (vigilanza e personale scolastico / educativo)

103 15 12

0PE SA62

Numero provvedimenti esaminati, presentati dalle varie strutture delle amministrazioni (Gestione incentivi ex Legge Merloni)

210 520 593IL DATO NON E' FACILMENTE PREVEDIBILE IN QUANTO DIPENDE DAI PROVVEDIMENTI INVIATI DALLE ALTRE STRUTTURE

0PE SA66 Numero riaccertamenti in SAP residui attivi e passivi 3904 1850 4219

0PE SA67 Numero cancellazioni in SAP residui attivi e passivi 3669 2705 2303

0PE SA68Numero di richieste di supporto/intervento inoltrate all’Ufficio Gesper

14153 14153 37500

L'INCREMENTO È STATO DETERMINATO PRINCIPALMENTE DALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI SUPPORTO/INTERVENTO FORNITE AI FINI DELL'EROGAZIONE DELLO STRAORDINARIO ELETTORALE E DEL CORRETTO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI VALUTAIZONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DI ROMA CAPITALE

0PE SA69 Numero cedolini lavorati 328621 328621 318369

0PE SA79

Numero domande pervenute che sono analizzate e che non potrebbero portare all'erogazione dell'assegno

509 509 252

LO SCOSTAMENTO, IN TERMINI NUMERICI, RISPETTO ALLA PRECEDENTE RILEVAZIONE

DIPENDE DAL FATTO CHE NELL'ANNO 2015 È CAMBIATA LA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI ANF DA CARTACEA AD INFORMATICA ONLINE TRAMITE IL PORTALE

DIPENDETI. PER QUESTO MOTIVO NELL'ANNO 2015 SI È AVUTA UNA

SOVRAPPOSIZIONE DI DATI PERCHÈ CON LA MODALITÀ ONLINE LE

RICHIESTE UNA VOLTA INSERITE SONO IMMEDIATAMENTE MESSE IN

PAGAMENTO

0PE SA80 Numero assegni familiari corrisposti 5034 5034 4459

0PE SA81

Numero personale didattico-educativo supplente oggetto di provvedimento

6143 6143 5582

0PE SA196 Massa finanziaria teorica derivante dal turn over N.I. 39,34 milioni

di € 34,34

LA CONSUNTIVAZIONE È STATA EFFETTUATA SECONDO LA PRECEDENTE DESCRIZIONE. IL DATO A CONSUNTIVO 2016 SECONDO LA NUOVA DESCRIZIONE È 17,34.

0PE SA197

Numero unità di personale rilevato dal Conto Annuale anno precedente - esclusi Co.Co.Co.e Segretario Generale

N.I. 24.947 24.740

0PE SA198

Quantificazione del tempo lavorato (in ore) delle unità anno, rilevato dalla Relazione al conto annuale anno precedente esclusi Co.Co.Co. e Segretario Generale

N.I. 34.417.318 34.110.426

0PE SA199 Numero provvedimenti di liquidazione esaminati, N.I. 380 467

IL DATO NON E' FACILMENTE PREVEDIBILE IN QUANTO DIPENDE DAI PROVVEDIMENTI INVIATI DALLE

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

143

pervenuti da altre Strutture (Gestione del Fondo dello straordinario - ex art 14 CCNL 01/04/1999)

ALTRE STRUTTURE

0PE SA200

Prospetti tecnico -economici propedeutici agli incontri sindacali (Gestione del Fondo delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività - ex art 15-17CCNL 01/04/1999 e art. 34 CCNL 24/01/2004)

N.I. 25 44

DATO IN AUMENTO DOVUTO ALLA INTENSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' DI CONFRONTO SINDACALE AI FINI DELLA DEFINIZIONE DEL CONTRATTO DECENTRATO

0PE SA201

Definizione ammontare risorse finanziarie titolo I intervento 01 in mil. di euro

N.I. 982,49 1002,05

LO SCOSTAMENTO DELL'INDICATORE CONSUNTIVO 2016 CON L'INDICATORE PREVISIONE 2016 SI E' DETERMINATO DALL'AMMONTARE COMPLESSIVO DELL'INTERVENTO 01 DEL PROGETTO 2016 CON L'IMPORTO COMPLESSIVO DELL 'IMPEGNATO ALL NETTO DEL FPV AL 9/02/2017

0PE SA202

Numero dispositivi finanziari in attuazione del Piano Assunzionale (Gestione della spesa del personale)

N.I. 54 271

A SEGUITO DELLE SEGUENTI DELIBERAZIONI:- D.C.S. con i poteri della Giunta Capitolina n°74/2016;- D.G.C. n. 109/2016;- D.G.C. n. 15/2016

0PE SA203

Numero provvedimenti di liquidazione per la regolarizzazione contabile (Gestione fondo della dirigenza)

N.I. 14 14

0PE SA204

Numero provvedimenti di corresponsione o recupero indennità di specifiche responsabilità (categoria D)

N.I. 17 9DATO IN DIMINUZIONE CHE GIUSTIFICA LA RICHIESTA DI CANCELLAZIONE DELL'INDICATORE.

0PE SA211

Totale costo annuo (in milioni di euro delle unità lavorate dal conto annuale anno precedente-esclusi Co.Co.Co. E Segretario Generale)

N.I. 1025,59 993,74

0PE SA212 Numero assegni familiari richiesti N.I. 4750 4711

0PE SA217

Numero di posizioni individuali elaborate per il conteggio della liquidazione/recupero dell'indennità di specifiche responsabilità -

400 N.I.Peg 2017

0PE SA219

Numero provvedimenti afferenti istituti contrattuali di cui al CCDI/2014 (DG 236/2014 ess. Mm. Ii.) esaminati, pervenuti da altre Strutture -

1000 N.I.Peg 2017

0PE SA220

Prospetti tecnico economici propedeutici agli incontri sindacali (Gestione del Fondo delle risorse per la Dirigenza ex art. 26 e 27 CCNL 23/12/99) -

- TRATTASI DI UNA NUOVA ATTIVITA' DEL 2017 (N.I.Peg 2017)

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

144

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 14

cat.C 30

cat.B 1

TOTALE 46

di cui a tempo parziale 4

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 45PC Portatili /Notebookstampanti 20ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 45Telefoni 40Fax 2Fotocopiatrici 1condizionatori d’ariauffici (mq)* 600magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

145

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione programmazione, gestione e controllo della spesa del personale -

U.O. Trattamento economico e previdenziale (codice SA0102)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

RIU GIOVANNI Posizione ricoperta dal Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Con riguardo al trattamento economico fondamentale, si è proceduto: per un totale complessivo di circa n. 193 destinatari, alla verifica e attribuzione, in base alla vigente normativa, degli istituti di competenza (compenso sostitutivo per ferie non godute, indennità sostitutiva del preavviso, regolazione delle spettanze per contratti part time, applicazione di particolari discipline normative quali gli artt. 1 e 2 della Legge 336/70 ecc.) con predisposizione di n. 65 relative determinazioni dirigenziali, nei confronti di circa n. 306 dipendenti; alla attestazione delle retribuzioni annue lorde ed indennità fisse e continuative, su richiesta del personale interessato o per esigenze lavorative di particolari uffici di questa Amministrazione (ad es.: a seguito di procedure di mobilità volontaria di cui all'art. 30 D. L.gs. 165/2001 o ai fini del ristoro che compete all'Amministrazione in caso di sinistro per la sospensione dell'attività lavorativa a seguito inabilità temporanea dei propri dipendenti), nei confronti di un totale complessivo di n. 3.330 destinatari; all’aggiornamento dati nel sistema informatico centrale degli stipendi per: inserimenti di nuovi dipendenti, inserimenti per riqualificazioni o riassunzioni, proroghe contrattuali e stabilizzazioni, variazioni a vario titolo (dati presenti in busta paga relativi a date di ruolo e fuori ruolo, mansione e livello), verifica e controllo con eventuali variazioni, tramite inserimento, dei dati relativi alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale e viceversa, cancellazioni di dipendenti cessati dal servizio.

Relativamente alla gestione del personale comandato in uscita, che nel corrente anno è stato pari a 146 unità, sono stati predisposti n. 22 atti economici, di cui uno per impegnare i fondi necessari per la liquidazione del trattamento economico accessorio al personale comandato avente diritto, 15 per la liquidazione del predetto accessorio sulla base della documentazione inviata dagli Enti (e previa verifica della stessa) e 6 per accertare le entrate relative al rimborso delle competenze liquidate al personale comandato. Sono stati predisposti n. 9 preventivi volti a quantificare la spesa del personale comandato dietro richiesta degli Enti utilizzatori, e n. 12 comunicazioni inviate agli stessi Enti allo scopo di chiarire le varie problematiche relative alla gestione dell’istituto del comando. Inoltre sono stati predisposti i prospetti economici, uno o più per ogni dipendente in comando, allo scopo di quantificare le competenze economiche, comprensive di oneri riflessi, corrisposte a ciascun dipendente nell’anno in corso e rapportate al periodo di comando. Sono state inviate n. 114 richieste di rimborso agli Enti utilizzatori di quanto anticipato dall’Amministrazione nell’anno precedente, e n. 34 solleciti per competenze pregresse liquidate e non ancora rimborsate. Ai fini del recupero coattivo nei confronti di Enti inadempienti sono state predisposte 2 diffide e inoltrato un provvedimento all’Avvocatura.Sono stati infine inviati ai competenti Uffici della Ragioneria, previa ricezione di quietanze, n. 25 atti per comunicare i dati utili alla regolarizzazione degli ordinativi d'incasso per i rimborsi avvenuti

Per quanto riguarda la materia del contenzioso sul trattamento economico del personale del comparto e dirigenti, instauratosi tra il personale del comparto e della dirigenza con l’Amministrazione capitolina o relativa alla correlata esecuzione delle sentenze emesse sia dall’Autorità Giudiziaria Ordinaria che Amministrativa, ha espletato i relativi adempimenti per un numero complessivo di 861 destinatari di cui:

n. 677 relativi ai ricorsi giurisdizionali pervenuti e proposti nei tre gradi di giudizio n. 9 per Determinazioni Dirigenziali della Gestione Ordinaria n. 14 per Delibere Fuori Bilancio n. 11 per Determinazioni Dirigenziali della Gestione Commissariale n. 150 Conteggi relativi a calcolo interessi e rivalutazione monetaria inviati ad altri Uffici.

L’aumento significativo del numero dei destinatari (n. 861) rispetto a quelli dell’anno scorso (n. 254) è scaturito, prevalentemente, dal fatto che tra i ricorsi pervenuti (n. 61) numerosi sono stati proposti in forma collettiva da una pluralità di attori. A ciò va aggiunto anche l’incremento del numero di dipendenti coinvolti in altre tipologie di atti amministrativi come sopra dettagliato.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

146

Al riguardo si fa rilevare, in via preliminare, che l’accresciuto numero di dipendenti che hanno azionato il contenzioso giudiziario nei confronti dell’Amministrazione, sia con rito ordinario, sia per via monitoria, ha comportato uno studio differenziato ed una analisi approfondita ai fini della ricostruzione delle singole lamentele e delle connesse richieste dedotte nei ricorsi in parola. Nello specifico le attività hanno riguardato le seguenti azioni: - attività istruttorie del pre-contenzioso consistite in analisi ed accertamenti delle istanze/diffide inviate dai

diretti interessati che tramite gli avvocati di parte, talvolta a mezzo mail-PEC, talaltro anche con riferimento alla L. 241/1990, le cui risposte sono state fornite nei termini di legge;

- attività istruttorie relative al contenzioso retributivo proposto dal personale dipendente del comparto e dei dirigenti, finalizzate alla predisposizione di relazioni per l’Avvocatura Capitolina ai fini della migliore difesa dell’Amministrazione nei tre gradi di giudizio innanzi all’AGO e/o AGA, con particolare riferimento alla ricerca e all’ acquisizione di documentazione (anche in collaborazione con altri Uffici dipartimentali nonché mediante sovente interrogazione del sistema informatico dell’ente) per dimostrare somme già pagate oppure motivare l’intervenuta prescrizione dei crediti vantati dagli interessati, chiarendo contestualmente, le azioni poste in essere dall’Amministrazione al riguardo. Da ciò è scaturito il lavoro di elaborazione dei dati reperiti, con l’obiettivo di valutare la quantificazione economica prodotta dal singolo ricorrente al fine di verificarne la congruità oppure il contrario e, in tal caso, procedendo a disattendere le richieste avanzate o ingiunte;

- predisposizione di note di risposta ad atti di precetto che, considerata la tipica funzione del precetto come preludio dell’azione esecutiva, si è proceduto a dare tutte le informazioni all’Avvocatura sullo stato dell’arte inerente l’applicazione delle sentenze di competenza dell’Ufficio;

- attività di informazione e consulenza riguardo ai procedimenti amministrativi di competenza in corso, richieste di pareri e/o informazioni agli Uffici competenti dell’Amministrazione nonché supporto all’utenza per la richiesta di accesso agli atti amministrativi ai sensi della Legge 241/1990 e s.i.m.

- attività correlate al processo formativo degli atti indispensabili al fine dell’esecuzione dei giudicati concernenti gli istituti del trattamento economico nonché per ricostruzioni di carriera del personale riammesso in servizio in esecuzione di giudicati e per l’applicazione degli oneri accessori quando disposti. L’attività in commento ha determinato, oltre all’esame dell’atto che avvia il procedimento amministrativo, la precisa analisi del periodo di riferimento, necessaria non solo ai fini della corretta applicazione della normativa economica vigente nel periodo temporale dedotto nei ricorsi (e, in relazione agli interessi legali e /o rivalutazione monetaria anche per la valutazione della data di maturazione del diritto, sempre che non sia stata stabilita da Giudice adito) ma anche per definire la Gestione Commissariale o Ordinaria ove la spesa debba ricadere.

Con riferimento alla Gestione Commissariale si evidenzia che, durante la parte finale dell’anno 2016, l’Ufficio ha svolto una nuova ed intensa attività di risposta a “richieste di attestazioni” provenienti dalla medesima Gestione Commissariale in merito a documentazione (a corredo di atti predisposti e già inviati dall’Ufficio) necessaria per il seguito dell’iter di riconoscimento del debito di fuori bilancio. Al riguardo si evidenzia, peraltro, che le numerose pratiche lavorate, pur costituendo attività di lavoro aggiuntivo, non sono state conteggiate nel numero dei destinatari poiché attinenti ad atti già trasmessi alla Gestione Commissariale;

- attività di calcolo del trattamento economico ed oneri accessori (interessi e/o rivalutazione), per altri Uffici richiedenti di questa Amministrazione. Dal lato previdenziale si è provveduto a definire n. 281 istanze di ricongiunzioni, per le quali è stata fornita all’ INPS-Gestione Dipendenti Pubblici, in formato cartaceo, la documentazione giuridico-economica necessaria alla lavorazione delle relative pratiche e a definire n. 734 pratiche di liquidazione di premio di fine servizio, fornendo all’ INPS-Gestione Dipendenti Pubblici, in formato cartaceo, la documentazione giuridico-economica necessaria alla corresponsione del Trattamento di fine servizio per il personale cessato. Inoltre vi è stata una cospicua e assidua attività di informazione nei confronti dell’ utenza interessata. Sono state inoltre gestite le procedure per formalizzare il collocamento a riposo dei dipendenti, di cui n. 359 prepensionamenti e n. 220 pensionamenti, nonché il ricalcolo di n. 321 trattamenti pensionistici e di fine servizio. Si è provveduto alla gestione della contribuzione previdenziale relativa alle differenti tipologie di dipendenti in forza presso Roma Capitale e alla gestione di quella prevista per i soggetti investiti della carica di Amministratore locale (Sindaco, Assessori della Giunta Capitolina, Presidenti dei Municipi, Assessori Municipali) ai sensi del D. Lgs 267/2000. Inoltre sono state curate le adesioni, il versamento delle trattenute in busta paga e il calcolo e versamento dei contributi a carico dell’Amministrazione per gli aderenti al Fondo Pensione Complementare “Perseo Sirio”. Infine è stata gestita l’Irap istituzionale attraverso la valutazione della base imponibile Irap emessa tramite cartello contabile e la riclassificazione dei valori al netto del costo del personale non assoggettabile all’imposta.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

147

Infine si è provveduto al rinnovo delle polizze assicurative dei Dirigenti e successive regolazioni; al rinnovo delle polizze assicurative dei dipendenti pubblici incaricati della progettazione esecutiva dei lavori e valutazione degli stessi; alla raccolta, controllo e invio delle schede di assicurazione compilate dai progettisti/ verificatori; alla predisposizione di D.D. di incasso di 34 assegni relativi alle richieste di risarcimento del danno cagionato da terzi all’Amministrazione (Tutela Aquiliana) per un importo pari ad € 52.872,33.Per quanto riguarda le attività poste in essere al fine del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo assegnati alla U.O. si evidenzia che :

in merito all’obiettivo “Creazione di un database per il monitoraggio del contenzioso del trattamento economico fondamentale e accessorio del comparto e della dirigenza – Primo prototipo” si è provveduto alla realizzazione di un database che consente l’ottimizzazione della gestione del contenzioso relativamente ad ogni controversia stragiudiziale o giudiziale di ogni ordine e grado tra Roma capitale e i suoi dipendenti, con rilevanza sul versante del trattamento economico accessorio e fondamentale di comparto e dirigenza attraverso, non soltanto il controllo step by stepdell’evoluzione di ogni singola pratica, ma anche il monitoraggio dell’attività svolta nella gestione del contenzioso, con possibilità di effettuazione di analisi e statistiche. In merito all’obiettivo “ Messa a regime di “ContaData”, programma che permette la conoscenza della data di pensionamento ai dipendenti di ruolo di Roma Capitale”, i Servizi Previdenziali, nell’ottica di un più proficuo dialogo con i dipendenti dell’Amministrazione Capitolina, hanno messo apunto un semplice strumento informatico per calcolare la prima data utile di pensionamento. L’applicativo “Conta/Data”, ancora in versione sperimentale, è a disposizione nell’area web riservata, del Portale dipendenti. Si specifica che il servizio, puramente informativo, è fruibile esclusivamente dal personale che abbia maturato contributi prima dell’anno 1996.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016Note

0PE SA47Numero dipendenti destinatari specifici istituti economici

861 861 193

IL DATO A CONSUNTIVO, PER IL 2016, RELATIVO AL MINOR NUMERO DI DESTINATARI DI ISTITUTI ECONOMICI DERIVA DAL DECREMENTO PER TALE ANNO DEL NUMERO DEGLI AVENTI DIRITTO. IL DATO IN ARGOMENTO, PERALTRO, NON È SEMPRE FACILMENTE INDIVIDUABILE IN SEDE DI PREVISIONI

0PE SA51Numero ricorsi contenzioso con risvolto retributivo

64 64 61

0PE SA63Numero verifiche nel sistema informatico retributivo centrale

2985 2985 3330

IL DATO A CONSUNTIVO, PER IL 2016, RELATIVO AL MAGGIOR NUMERO DI VERIFICHE È COERENTE CON L'INCREMENTO ASSUNZIONALE

0PE SA64Numero attestazioni per competenze retributive fisse e continuative

357 357 306

IL DATO A CONSUNTIVO, PER IL 2016, RELATIVO ALLE ATTESTAZIONI È IN LINEA CON LE RICHIESTE PERVENUTE

0PE SA70

Numero personale assimilato (cocopro, lavoro autonomo occasionale e comandati/distaccati ) gestito ai fini della quantificazione del versamento IRAP

140 140 141

0PE SA71

Numero personale dipendente gestito ai fini della quantificazione del versamento IRAP

22870 22870 22893

0PE SA72

Numero personale assimilato (cocopro,comandati/distaccati e politici) gestito ai fini della quantificazione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali

170 170 170

0PE SA73 Numero personale 26662 26662 25713

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

148

dipendente gestito ai fini della quantificazione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali

0PE SA74 Numero istanze ricongiunzione lavorate 443 443 281

LA DIMINUZIONE DEL DATO E' DOVUTA AD UNA DIVERSA E NUOVA MODALITA' DI CERTIFICAZIONE VS L'INPS

0PE SA75Numero liquidazioni premio di fine servizio e TFR

803 803 734

0PE SA76 Numero prepensionamenti 567 567 359

CON RIFERIMENTO AI DATI TRASMESSI CIRCA IL NUMERO DEI PREPENSIONAMENTI AVVENUTI NEL CORSO DELL'ANNO 2016 LA PREVISIONE DI 567 COLLOCAMENTI A RIPOSO E' STATA EFFETTUATA SULLA BASE DEI DIPENDENTI CHE HANNO RAGGIUNTO IL DIRITTO A PENSIONE.AL TERMINE DELL'ANNO 2016 L' UFFICIO HA RICEVUTO SOLTANTO 359 RICHIESTE E PERTANTO IL NUMERO PREVISTO NON E' STATO RAGGIUNTO

0PE SA77 Numero pensionamenti 224 224 220

0PE SA78n. personale oggetto di recupero credito (Tutela aquiliana art. 2947 c.c.)

76 76 34

NON È UN DATO PREVEDIBILE, POICHÉ SCATURISCE DA DIVERSI PARAMETRI: IN PRIMIS NUMERO DI SINISTRI IMPUTABILI A TERZI, TEMPI PER IL RECUPERO CREDITO , TEMPO DI GESTIONE DELLA PRATICA DA PARTE DELLE COMPAGNIE ASSICURATIVE.

0PE SA82 Numero personale comandato in uscita 140 140 146 AUMENTO IMPREVISTO DEL

NUMERO DI COMANDI

0PE SA83Numero personale destinatario di contenziosi e di esecuzioni di giudicati

254 254 861

IL NUMERO DEI RICORRENTI E' AUMENTATO IN RAGIONE DEI RICORSI PROPOSTI DA GRUPPI DI RICORRENTI SOTTO FORMA DI RICORSI COLLETTIVI. INOLTRE E' AUMENTATO ANCHE IL NUMERO DEI DIPENDENTI OGGETTO DI TIPOLOGIE DI ATTI.

0PE SA184

Numero atti economici per gestione posizioni retributive e rimborsi comandi in uscita

277 277 219

SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE

0PE SA218 Numero ricorsi

-

-

DA CONSIDERARSI NUOVO INDICATORE CHE PROBALBIMENTE CONFLUIRA' NELL'INDICATORE SA51 A SEGUTO DELLA NUOVA MICRO DELLA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DELLA SPESA DEL PERSONALE.

0PE SA221Numero di pratiche inviate relative alla sistemazione delle posizioni assicurative -

702 N.I.Peg 2017

0PE SA61

Numero personale gestito (Gestione e monitoraggio trattamento economico del comparto)

861 861 3523IL DATO A CONSUNTIVO È LA

SOMMA DEGLI INDICATORI SA63 E SA47. INDICATORE ELIMINATO IN SEDE PEG 2017-2019.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

149

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1 Interim Dott. Riu

cat.D 7

cat.C 24

cat.B 0

TOTALE 32

di cui a tempo parziale 4

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 32PC Portatili /Notebookstampanti 15ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 32Telefoni 51Fax 4Fotocopiatrici 1condizionatori d’ariauffici (mq)* 600magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

150

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Programmazione e reperimento risorse umane - Disciplina -

(codice SA0200)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

VIGGIANO GIANLUCA Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Con riferimento all’area di attività afferente la dotazione organica, la pianificazione del fabbisogno e icorrelati piani assunzionali, alla quale è connesso l’obiettivo di sviluppo concernente la predisposizione di proposte di pianificazione assunzionale, sia del personale dirigente che di quello non dirigente, la Direzione ha svolto le seguenti attività: elaborazione di una proposta di rideterminazione della dotazione organica ottimale di personale dirigente,

con correlata pianificazione del fabbisogno triennale, in linea con le modifiche all’assetto organizzativo di cui alla deliberazione della Giunta Capitolina 384/2013, da ultimo modificato con deliberazione della Giunta Capitolina n. 56 del 14 ottobre 2016;

definizione di una proposta di parziale copertura del fabbisogno di personale dirigente, quantificato nel rispetto dei limiti, posti dalla vigente legislazione, alle facoltà assunzionali degli Enti Locali, nonché in coerenza con gli equilibri finanziari dell’Ente e con gli obiettivi del piano di rientro di cui alla deliberazione della Giunta Capitolina n. 194/2014; definizione di una articolata proposta di piano assunzionale, preceduta dall’analisi dei fabbisogni ritenuti prioritari, per il personale non dirigente, parimenti nel rispetto dei limiti e vincoli di cui al punto precedente. La proposta di piano assunzionale per il personale non dirigente ha, in particolare, tenuto conto dei prioritari fabbisogni rilevati nel settore educativo e scolastico e degli obblighi assunzionali in attuazione della legge n. 68/1999 e di altre norme a tutela di particolari categorie di lavoratori.

La dotazione organica del personale dirigente, la pianificazione del fabbisogno ed il correlato piano assunzionale, da attuare nel periodo 2016-2018, sono stati approvati con deliberazione della Giunta Capitolina n. 116 del 16 dicembre 2016. La dotazione organica, la pianificazione del fabbisogno ed il piano assunzionale per il personale non dirigente – periodo 2016-2018 - sono stati approvati con deliberazione adottata dal Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n. 74 del 6 maggio 2016, successivamente parzialmente modificata ed integrata dalla deliberazione della Giunta Capitolina n. 15 del 5 agosto 2016, che ha disposto, in attuazione di quanto previsto dall’art. 17 del D.L. n. 113/2016, una pianificazione assunzionale straordinaria nel settore educativo e scolastico. La richiamata deliberazione C.S. n. 74/2016 è stata ulteriormente modificata, ampliando il numero di assunzioni previste per i vincitori di procedure selettive pubbliche bandite da Roma Capitale, con deliberazione della Giunta Capitolina n. 109 del 12 dicembre 2016. Si sono regolarmente svolte le ulteriori attività relative ad alcune funzioni attribuite alla Direzione e afferenti alla elaborazione di dati e rapporti statistici volti al monitoraggio degli organici e dei posti vacanti, ad obblighi di pubblicità/trasparenza/misure volte alla prevenzione della corruzione, alla tenuta e all’aggiornamento dei fogli matricolari, al rilascio di certificazioni di servizio e di autorizzazioni ex art. 53 del D. Lgs. n. 165/2001, ad adempimenti di comunicazione di dati al Dipartimento della Funzione Pubblica (Anagrafe prestazione, permessi ex lege 104/1992 e s.m.i.). Nell’anno 2016 la Direzione ha provveduto all’invio dei dati sulla dotazione organica, sulle facoltà assunzionali e sulla disponibilità di posti attraverso il portale www.mobilità.gov.it appositamente istituito per gli adempimenti relativi alla ricollocazione del personale dichiarato soprannumerario a seguito del riordino delle funzioni degli Enti di Area Vasta. A conclusione della relativa attività, si è proceduto all’immissione nei ruoli capitolini di un dirigente posto in mobilità.

Nell’anno 2016 si è proceduto all’assunzione di n. 1.593 candidati così suddivisi: - a seguito delle deliberazioni della Giunta Capitolina n. 441/2013, 350/2014 e 74/2016, si è proceduto all’assunzione delle unità di personale già programmate negli anni 2013, 2014 e 2015 che, per una serie di ragioni, non era stato possibile assumere in precedenza e, precisamente, di n. 79 unità, suddivise secondo la seguente tipologia: 2 DIETISTI, 7 ESPERTI SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI, 2 FUNZ. PROCESSI COMUNICATIVI, 2 FUNZIONARI BIBLIOTECHE, 1 FUNZIONARIO SERVIZI ORIENTAMENTO AL LAVORO, 20 INGEGNERI, 9 INSEGNANTI SCUOLA INFANZIA, 4 ISTRUTTORI SERVIZI CULTURALI, 25

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

151

ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI, 4 ISTRUTTORE ECONOMICO e 1 STATISTICO tutti provenienti da graduatorie di concorsi pubblici e 2 ARCHITETTI stabilizzati a seguito di sentenze; - a seguito delle deliberazioni della Giunta Capitolina n. 74/2016, 15/2016 e 109/2016, si è proceduto all’assunzione a tempo indeterminato di n. 1.508 unità di personale pianificate per l’anno 2016, suddivise secondo la seguente tipologia: 6 CURATORI ARCHEOLOGI, 7 CURATORI STORICI DELL’ARTE, 6 DIETISTI, 100 EDUCATORI ASILO NIDO, 14 ESPERTI SERVIZI INFORM. E TELEMATICI, 11 FUNZ. PROCESSI COMUNICATIVI, 8 FUNZ. BIBLIOTECHE, 28 FUNZ. SERV. ORIENTAM. AL LAVORO, 24 INGEGNERI, 586 INS. SCUOLA INFANZIA, 41 ISTRUTTORE SERV. CULTURALI, 142 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI, 131 ISTRUTTORI ECONOMICI, 8 ISTRUTTORI SERVIZI ORIENTAM. AL LAVORO e 3 STATISTICI tutti provenienti da graduatorie di concorsi pubblici; 362 EDUCATRICI ASILO NIDO provenienti da graduatoria corso-concorso II FASCIA; 30 ISTRUTTORI URP REDATTORI PAGINE WEB provenienti da Concorso riservato ai disabili; 1 ESPERTO MERCEOLOGIA proveniente da graduatoria di concorso pubblico ma a seguito di contenzioso; - a seguito della deliberazione della Giunta Capitolina n. 116/2016, si è proceduto all’assunzione a tempo indeterminato di n. 6 Dirigenti pianificati per l’anno 2016, provenienti da graduatorie di concorsi pubblici: 2 AVVOCATI DIRIGENTI, 2 DIRIGENTI ECONOMICI, 2 DIRIGENTI SOCIO-EDUCATIVI.

Per l’anno 2016, si riscontra l’attività correlata, principalmente, all’espletamento delle operazioni concernenti le procedure di selezione del personale e le operazioni connesse alla partecipazione al procedimento amministrativo per l’accesso ai documenti. I dati riportati, in maniera sintetica, riguardano circa n. 1.812 atti protocollati concernenti, a titolo esemplificativo, istanze di accesso agli atti, ricorsi, richieste di rivalutazioni titoli, richieste di notizie, richieste di certificazioni e di attestazioni, comunicazioni di cambi domicilio, et similia, e relativi riscontri. Con riferimento alla procedura selettiva pubblica n. 110 posti nel profilo professionale di Funzionario Amministrativo - cat. D (posizione economica D1) - Famiglia Economico-Amministrativa e Servizi di Supporto, ai fini della conclusione della procedura medesima con l’approvazione della graduatoria definitiva, in esecuzione della sentenza del TAR Lazio n. 11106/2014, è stata definita l’attività di rinnovata valutazione, nonché l’elenco nominativo dei candidati con la relativa votazione attribuita agli elaborati della seconda prova scritta della procedura concorsuale in argomento; si è, quindi, determinato l’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale della procedura in quanto idonei, in base all’art. 6 del relativo bando, sia alla prima prova scritta e sia alla seconda prova scritta come rivalutata. Il calendario della detta prova orale è fissato per il mese di febbraio 2017. Con riferimento alla procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per il conferimento di n. 136 posti nel profilo professionale di Architetto - Categoria D (posizione economica D1) – Famiglia Tecnica, ai fini della conclusione della procedura medesima con l’approvazione della graduatoria definitiva, in esecuzione delle sentenze del Tar Lazio, Sezione Seconda, n. 11208/2015 e del Consiglio di Stato, n. 3398/2016, concluse le attività materiali di oscuramento dei dati e di reimbustamento, per il ripristino dell’anonimato, espletate dal Gruppo di Lavoro individuato con D.D. n. 2188/2016, è stata nominata la Commissione esaminatrice incaricata dell’espletamento delle operazioni di rinnovazione delle valutazioni attribuite alla prima prova scritta. Con riferimento alla procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per il conferimento di n. 300 posti nel profilo professionale di Istruttore Polizia Municipale -Categoria C (pos. econ. C1) – Famiglia Vigilanza, ai fini della conclusione della procedura medesima con l’approvazione della graduatoria definitiva, preso atto del giudicato di cui alle Sentenze n. 5472/2016; n. 5481/2016; n. 5484/2016; n. 5487/2016; n. 5492/2016; n. 5494/2016; n. 5495/2016; n. 5512/2016; n. 5519/2016; n. 5520/2016; n. 5521/2016; n. 5523/2016, si è proceduto ad attivare le operazioni propedeutiche alla nomina della commissione esaminatrice incaricata dell’espletamento della prova orale relativa alla procedura selettiva in argomento. Con riferimento alle citate procedure selettive, sono stati effettuati i controlli obbligatori previsti dalle norme, ai sensi art. 35 bis, co. 1, D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii., per le intervenute necessità di nomina dei Presidenti, dei Componenti e dei Segretari delle Commissioni Esaminatrici, e sono state promosse le relative verifiche d’ufficio presso i competenti Tribunali ed il Casellario giudiziale. Tale attività non ha rilevato l’emersione di criticità nei confronti dei componenti designati. Nell’ambito del contenzioso, l’Ufficio Concorsi ha proseguito l’attività della notifica per pubblici proclami, ai sensi dell’art. 52 del c.p.a., raccordando le operazioni dei competenti Uffici Segretariato Generale – Albo Pretorio e Avvocatura, al fine di rendere esecutivo quanto disposto dall’Autorità Giudiziaria e, quindi, soddisfare le esigenze dell’utenza interessata a tale adempimento attraverso il collegamento della notizia sul correlato link dell’Albo Pretorio.Con riferimento a n. 2 procedure concorsuali a tempo pieno ed indeterminato di categoria C (n. 92 posti “Istruttore Gestione Amministrativo Contabile Risorse Umane” e n. 34 posti “Istruttore Servizi di supporto alla

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

152

progettazione tecnica ed al controllo di gestione”) si è stabilito di pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV Sezione Speciale – Concorsi il calendario e la sede d’esame dapprima il 15 marzo 2016, con rinvio al 15 novembre 2016 e, quindi, con successivo ulteriore rinvio al 14marzo 2017. Con riferimento a n. 3 procedure concorsuali a tempo determinato di categoria C (n. 10 posti “Facilitatore dei processi di innovazione tecnologica”, n. 32 posti “Istruttore Servizi tecnici e territoriali” e n. 90 posti “Istruttore dell’Organizzazione della P.A.”) si è stabilito di pubblicare sul sito istituzionale capitolino il calendario e lasede d’esame dapprima il 15 marzo 2016, con rinvio al 15 novembre 2016 e, quindi, con successivo ulteriore rinvio al 14 marzo 2017 E’ ancora in corso di definizione la procedura riservata ai soggetti con disabilità ex legge n. 68/1999 di n. 2 posti a tempo indeterminato OSSC (cat. B) indetta con Determinazione Dirigenziale n. 1027/2013. Relativamente all’attività connessa alle assunzioni ex art. 90 T.U.E.L., si è proceduto alla redazione di n. 3proposte di deliberazione del Commissario Straordinario (n. 1 finalizzata all’autorizzazione all’assunzione, n. 1 alla proroga di un contratto di lavoro e n. 1 alla rettifica di un contratto di lavoro) e alla stesura e stipula dei relativi contratti di lavoro. A seguito dell’insediamento della nuova Amministrazione, avvenuto nel mese di giugno 2016, l’attività ha riguardato la redazione di n. 35 proposte di deliberazione alle quali è seguita la stipula di n. 49 nuovi contratti di lavoro autorizzati dalla Giunta Capitolina ai sensi dell’art. 90 T.U.E.L.. Si è proceduto, altresì, alla predisposizione dei provvedimenti di impegno fondi per la retribuzione dei componenti gli Uffici di Staff del Commissario Straordinario e della Sindaca Virginia Raggi, alle riduzioni degli impegni nelle ipotesi di dimissioni ante termine dei lavoratori de quibus e, a seguito della cessazione dalla carica del Commissario Straordinario, alla redazione di n. 3 provvedimenti di integrazione dei fondi impegnati in riferimento ai collaboratori di staff del Commissario Straordinario. Sono state predisposte memorie difensive relative a contenziosi inerenti la materia trattata. Relativamente all’attività connessa alle assunzioni ex art. 110 T.U.E.L., l’Ufficio ha proceduto alla redazione di una proposta di deliberazione della Giunta Capitolina finalizzata all’autorizzazione dell’assunzione di un collaboratore a tempo determinato ai sensi dell’art. 110 comma 2 T.U.E.L. e alla redazione e stipula del relativo contratto. Sono stati, infine, redatti i provvedimenti di riduzione degli impegni assunti per i n.5 contratti di lavoro stipulati ai sensi dell’art. 110 TUEL che si sono risolti al termine del periodo di commissariamento.L’attività connessa all’istituto della mobilità esterna ha riguardato, nel rispetto della normativa vigente, le procedure di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs. 165/2001 e di mobilità per interscambio di cui all’art. 7 del D.P.C.M. 325/1988 tra Pubbliche Amministrazioni, provvedendo all’istruttoria e definizione delle richieste, in entrata e in uscita. Ha riguardato, altresì, il rilascio delle autorizzazioni finalizzate alla partecipazione dei dipendenti capitolini agli avvisi di mobilità volontaria presso altre Pubbliche Amministrazioni. Ha riguardato, inoltre, le procedure di assegnazione temporanea e di comando dei dipendenti provenienti da altre Pubbliche Amministrazioni, della cui professionalità l’Amministrazione capitolina ha deciso di avvalersi, procedendo, altresì, alla predisposizione dei provvedimenti di impegno fondi per la corresponsione del relativo trattamento economico, nonché alle riduzioni degli impegni in caso di cessazione anticipata dei comandi stessi. Si è proceduto tra l’altro alla predisposizione di n. 19 proposte di Deliberazione di Giunta Capitolina finalizzate all’autorizzazione al comando di altrettanti Dirigenti.Sono state, inoltre, istruite e perfezionate numerose procedure di assegnazione temporanea ex art. 42 bis del D.Lgs. 151/01 di comando e/o distacco di dipendenti capitolini presso altre Pubbliche Amministrazioni Le procedure di mobilità descritte, prevedono l’inserimento e l’aggiornamento dei dati correlati al personale coinvolto sull’applicativo SAP-HCM e le dovute comunicazioni ai Centri per l’Impiego. Relativamente all’istituto del collocamento obbligatorio, è stata svolta attività di aggiornamento del data - base relativo alle domande di assunzione ex lege n. 68/99 pervenute e della statistica dei lavoratori disabili e di quelli appartenenti ad altre categorie protette, curando, inoltre, l'invio del prospetto informativo del personale in servizio al 2016 al Ministero del Lavoro, previa emanazione delle relative Circolari aggiornate anche in ragione delle novità introdotte dal jobs act e dal decreto correttivo allo stesso. Sono pervenute n.21 domande di assunzione ex lege n.68/99, cui è stato dato riscontro. L'Amministrazione si era, poi, impegnata, tramite convenzione con la già Provincia di Roma, a seguire un programma di assunzioni, solo parzialmente effettuato causa annullamento giudiziale del bando provinciale del 2015. Solamente a seguito dell’emanazione del nuovo bando provinciale è stato inviato a Roma Capitale l’elenco nominativo degli aventi diritto ed è attualmente in corso la procedura per la verifica dell’idoneità allo svolgimento delle mansioni dei candidati.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

153

L’Amministrazione ha richiesto, inoltre, alla Città Metropolitana di Roma Capitale la possibilità, in seguito ottenuta, di modificare in parte qua la suddetta Convenzione per poter procedere a scorrimento della graduatoria per l’assunzione di ulteriori n.14 unità nei ruoli di Roma Capitale di “Istruttori URP-Redattori pagine web”, anche in vista della rinegoziazione dell’atto stesso che dovrà necessariamente avvenire nel 2017, tenuto conto delle scoperture risultanti dal nuovo Prospetto Informativo, nonché del nuovo Piano Assunzionale del personale non dirigente adottato dalla Giunta capitolina.E’ stata, quindi, predisposta la bozza di modifica della Convenzione da sottoporre alla Città Metropolitana di Roma Capitale. E’ stata fornita consulenza e supporto in materia, sia agli Uffici del personale che ai singoli dipendenti, al fine di risolvere le problematiche inerenti le modalità di fruizione dei permessi studio. L’Ufficio ha pubblicato, all’esito di istruttoria e di controlli effettuati a campione, l’elenco degli aventi titolo alla fruizione di tali permessi per l’anno 2016.Con ulteriore nota circolare sono stati, altresì, riaperti i termini per la presentazione delle istanze de quibuse, all’esito, pubblicato il nuovo elenco degli aventi titolo. E’ stata predisposta la circolare per l’invio dei modelli di domanda permessi studio per l’anno 2017 e redatto e pubblicato sul sito istituzionale il relativo modulo di richiesta. L’attività afferente i procedimenti disciplinari ex artt. 55 e ss. del D. Lgs. n. 165/01 ha riguardato l’irrogazione ed esecuzione delle sanzioni disciplinari e l’adozione degli atti di sospensione cautelare nei casi previsti dalla normativa vigente. E’ stato attuato il monitoraggio dei procedimenti penali mediante corrispondenza con gli uffici giudiziari. Con circolari prot. n. GB/41586/2016 e prot. n. GB/80844/2016 è stato attuato il monitoraggio delle sanzioni disciplinari adottate nelle strutture capitoline per le finalità connesse alla vigilanza del livello di attuazione del Codice di Comportamento dei dipendenti capitolini e del Codice disciplinare, in ottemperanza a quanto disposto dal P.T.P.C. e sono stati elaborati i relativi report semestrali. E’ stato, altresì, elaborato e redatto il rapporto annuale sulle sanzioni disciplinari adottate nel 2015 da tutte le Strutture Capitoline.E’ stato dato supporto alle stesse Strutture per la verifica della sussistenza di eventuali precedenti disciplinari e/o penali a carico dei dipendenti in relazione a diversi adempimenti prescritti dalle norme di legge e contrattuali. E’ proseguita l’interlocuzione con l’Avvocatura relativamente a ricorsi avverso sanzioni disciplinari/sospensioni cautelari e riguardo le problematiche inerenti ai procedimenti penali in cui l’Amministrazione è costituita o costituenda parte civile. Nel corrente anno 2016, si è proceduto alla sottoscrizione dei contratti di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, per un totale di n. 232, da tempo parziale a tempo pieno, per un totale di n. 53,e di modifica della percentuale lavorativa, per un totale di n. 55 (totale n. 340). Si è proceduto, inoltre, al monitoraggio dei profili professionali per i quali si è riscontrata un’alta concentrazione di richiesta di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, al fine di verificare il limite massimo del 25% della dotazione organica complessiva di personale a tempo pieno di ciascun profilo e categoria professionale. Tale attività comprende l’utilizzo del sistema operativo SAP e le comunicazioni al centro dell’impiego “BUSSOLA” per i contratti di trasformazione da tempo pieno a tempo parziale e viceversa. Comprende, altresì, le comunicazioni con tutti gli uffici del personale e con i dipendenti interessati a tale procedura.Nel corso dell’anno 2016, relativamente alla procedura di rilascio delle tessere di rilevazione delle presenze (c.d. badge) ai dipendenti capitolini, sono stati effettuati i controlli di rito con l’utilizzo del sistema SAP, la scansione e il recupero della foto del dipendente, per un numero totale di circa n. 3000 badge emessi. Sono stati, altresì, rilasciati n.218 badge per altrettanti Consiglieri ed Assessori, circa n.740 badge provvisori, n. 27 per il personale assunto a tempo determinato ai sensi del D. Lgs 165/90 e n.123 per altrettanti volontari del Servizio Civile. Relativamente all’attività connessa al contenzioso, all’esito di approfondimenti tecnico giuridici, sono stati predisposte n. 142 relazioni/memorie per l’Avvocatura Capitolina, a supporto dell’attività di difesa in giudizio dell’Amministrazione in capo all’Avvocatura stessa e predisposto scritti difensivi a istanze stragiudiziali. Ai fini dell’esecuzione dei giudicati sono state avviate n. 39 procedure di riconoscimento del debito fuori bilancio conclusesi, all’esito anche delle valutazioni in ordine alle proposizioni in appello, con la predisposizione di n. 15 proposte di deliberazione da sottoporre all’Assemblea capitolina.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

154

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0PE SA96Numero pareri, circolari emesse e ricorsi trattati per l'applicazione di istituti contrattuali - parte normativa

211 261 200

0PE SA97

Numero di provvedimenti emessi in relazione all'applicazione degli istituti contrattuali (PEO, ricostruzione carriera, indennità di carriera)

7 7 7

0PE SA98 Numero di ricorsi su applicazione istituti contrattuali 20 20 10

0PE SA99 Numero incontri effettuati con le organizzazioni sindacali 32 30 34

0PE SA100 Numero comunicazioni OO.SS. 45 70 107

0PE SA101Numero provvedimenti di attivazione e/o revoca distacco/aspettativa sindacale

10 5 5

0PE SA102 Numero nomine/revoche sindacali 245 180 420

0PE SA103 Numero iscrizioni e cancellazioni associazioni e sindacati 4460 4000 4703

0PE SA208 Permessi sindacali orari spettanti (in ore) N.I. 19.331 19.331

0PE SA209 Permessi sindacali orari usufruiti (in ore) N.I. 19.100 16.854

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 15

cat.C 46

cat.B 1

TOTALE 63

di cui a tempo parziale 9

di cui a tempo determinato 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

155

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 61PC Portatili /Notebookstampanti 12ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 61Telefoni 30Fax 8Fotocopiatrici 1 Via monti di pietralata 22/Acondizionatori d’aria 15uffici (mq)* 380,95magazzini/archivi (mq)* 2000 Via monti di pietralata 22/Alocali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

156

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Sviluppo professionale, tutela del lavoro e della salute - Valutazione della performance -

(codice SA0300)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

BUCCOLA SALVATORE Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Le attività relative allo stato di attuazione del programma afferente la Formazione risultano coerenti e pienamente soddisfacenti in termini di raggiungimento degli obiettivi programmati per l’anno 2016, come si evince dai dati riportati per ciascun indicatore di attività. In merito alla formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro ai sensi del D.lgs. 81/2008, è stata avviata una ricognizione di figure professionali per le quali sussiste l’obbligo di formazione, a seguito della quale sono stati avviati specifici interventi formativi (addetti al primo soccorso, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione per la formazione ai rischi dell’amianto per citarne alcuni) che hanno riguardato n.947 dipendenti ed erogate n. 13.322,50 ore/uomo. A completamento del percorso formativo avviato nel 2015 sui temi LGBT, promosso in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università Alma Mater Studiorum Università di Bologna, nell’ambito delle misure 11, 12, 13 e 14 (formazione del personale URP dei Dipartimenti e Municipi) previsto dal Piano LGBT di Roma Capitale, sono stati formati 20 dipendenti ed erogate 240 ore/uomo di formazione. Servizio di informazione e monitoraggio istituzionale del portale Marcoaurelio - Il portale è stato alimentato: con notizie e articoli di attualità e approfondimento legislativo e giurisprudenziale per gli enti locali, best practices amministrative ed eventi i cui risultati sono selezionati e rielaborati in una rassegna settimanale (magazine), temi di attualità e di interesse dell’Amministrazione da pubblicare sull’home page del portale Marcoaurelio nella sezione denominata “Prima Pagina”; news informative sulle tematiche dell’e-learning e delle nuove tecnologie applicate alla formazione e allo sviluppo delle risorse umane ovvero piccoli segmenti di contenuto di varia tipologia (articoli brevi, voci di glossario, recensioni di siti, ecc.), contributi editoriali relativi alla tutela, salute e prevenzione sul lavoro. Nel 2016 sono state pubblicate n. 9.630 informazioni, tra news, articoli ed eventi; sono state inviate n. 40 newsletter settimanali alla mailing list di utenti iscritti che è attualmente di n. 23.515. Gli accessi totali rilevati nell’anno 2016 sono pari a n. 466.273Durante l’anno sono state svolte attività settimanali di monitoraggio dello stato di funzionamento dei s istemi e delle attività di salvataggio dei dati, la verifica e l’eliminazione di potenziali vulnerabilità del portale. E’ stata completata la realizzazione del nuovo portale Marcoaurelio ed è stata effettuata la sua installazione nell’infrastruttura HW e SW di base messa a disposizione da Roma Capitale. E’ stata, inoltre, realizzata l’attività di migrazione dei contenuti e dei servizi dal vecchio al nuovo portale. Successivamente è stata progettata una nuova versione della pagina iniziale del portale (home page) per consentirne l’adeguamento alle nuove esigenze dell’Amministrazione. Si è stabilito di ridurre la presenza di contenuti grafici (immagini) per incrementare la quantità di contenuti testuali e notizie prevalentemente su sfondo bianco. Sono stati, inoltre, introdotti elementi grafici che richiamano il vecchio portale attuale allo scopo di mantenere la continuità tra i due ambienti. La nuova versione è in fase di completamento. Relativamente all’assistenza nella gestione dei sistemi e supporto consulenziale, è stato dato supporto per la preparazione e l’invio della newsletter MAMa e di eventuali avvisi con cadenza settimanale a circa 23.500 dipendenti di Roma Capitale; per l’estrazione di dati statistici relativi al Magazine Marcoaurelio e all’invio delle newsletter; per la predisposizione e gestione del mailing periodico dedicato all’anticorruzione che raggiunge circa 20.000 dipendenti di Roma Capitale. Nel periodo settembre – dicembre 2016 è stata realizzata un’attività di Skill Assessment applicato ad un campione di circa 600 dipendenti di categoria D, individuati in numero proporzionale per ogni struttura ed afferenti, per competenze possedute e funzioni/attività assegnate/svolte, ai “4 ruoli organizzativi a tendere” a suo tempo individuati: ruolo di integrazione, ruolo di pianificazione, ruolo di controllo e ruolo di promozione. L’assessment, si è svolto mediante compilazione assistita di un questionario online di valutazione delle competenze, presente nel sistema informativo “Training To Change”, reso disponibile via web al personale interessato e somministrato mediante il coinvolgimento dei referenti di rete, che hanno assistito il personale selezionato per l’autovalutazione nel periodo di riferimento.Il risultato raggiunto è da ritenersi soddisfacente, sia in termini di quantità che di qualità. La risposta, pari all’82% del campione, è stato un successo per l’Amministrazione, successo da imputarsi all’efficace

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

157

funzionamento del modello organizzativo hub-nodi della rete, all’efficiente assistenza tecnica per la soluzione di criticità da parte dei referenti e del personale dell’Ufficio formazione centrale, all’efficace sensibilizzazione/informazione del personale da parte dei nodi della rete sull’opportunità dell’assessment esul valore dell’autovalutazione e alla capacità di sviluppare piani e programmi. L’esito dell’assessement harestituito un risultato in termini qualitativi utile all’elaborazione del piano formativo che dovrà tenere conto dei seguenti fattori: - i 4 ruoli sono agiti nell’Amministrazione con una prevalenza del Ruolo Controllo ed una debolezza del

Ruolo Promozione, fotografando la predominanza dell’aspetto amministrativo-adempimentale piuttosto che quello strategico di sviluppo;

- le competenze critiche sono afferenti prevalentemente alle competenze manageriali; - capacità di attivare partenariati pubblico-privati; - capacità di gestire procedure e progetti; - capacità di sviluppare piani e programmi; - per il ruolo promozione e controllo, risultano critiche proprio le competenze “core”;- per il ruolo promozione: capacità di attivare partenariati pubblico-privati, capacità di comunicare

efficacemente, capacità di lavorare in gruppo e fare squadra (competenza trasversale strettamente correlata alla attivazione di partenariati)

- per il ruolo controllo: capacità di monitoraggio, capacità di controllo, capacità di sviluppare e realizzare piani e programmi (competenza che attiene ad una visione evoluta del ruolo e non solo amministrativa-adempimentale)

- il ruolo promozione risulta essere il ruolo che necessita di un maggiore rafforzamento delle competenze. Corso online referendum costituzionale 2016 - E’ stato creato un corso supportato da lezioni video della durata complessiva di due ore per i colleghi chiamati dal servizio di surrogazione dei Presidenti di seggio mettendo appunto a disposizione – 2 lezioni video in formato windows media video e MP3 e un servizio di posta per la consulenza online. Acceso fruito dell’intervento n. 1.015 dipendenti per un totale di ore/uomo pari a n. 2.047. Corso online elezioni “comunarie” 2016 – La durata complessiva dei corsi è stata di 2 ore 25 minuti e sono stati visualizzati da 1.701 utenti per un totale di ore complessive di formazione pari a 4.110. Da Gennaio a dicembre 2016 sono stati iscritti n. 49 docenti di I livello e n. 29 di II livello si è proceduto alla cancellazione n. 37 iscritti in quanto non incaricati. Pertanto il totale degli iscritti all’Albo ammonta attualmente a 568 docenti, divisi tra iscritti di livello I nel n. 307e di livello II in 261. La Direzione, nel corso del 2016, ha realizzato numerose iniziative formative in materia di prevenzione della corruzione e dell’illegalità, dirette ad ampliare il numero di utenti interessati dai valori e dai modelli di comportamento basati sulla integrità e sulla trasparenza. Si ricorda che il piano formativo 2016 di prevenzione della corruzione è stato predisposto con la collaborazione dell’Istituto di studi giuridici della Regione Lazio Arturo Carlo Jemolo e la docenza degli interventi è stata realizzata da Avvocati, Consiglieri dello Stato e del TAR, Magistrati, Docenti Universitari e Tecnici con una elevata competenza e preparazione e un metodo didattico indirizzato ad uno studio fondato su un apprendimento pratico di tipo laboratoriale e sempre aperto al confronto al fine di dare - attraverso una tipologia didattica innovativa - consapevolezza, preparazione e competenze tecnico-professionali sul tema della “corruzione”, una delle principali cause dell’inefficienza dei servizi destinati alla collettività. Il Piano Formativo approvato per l’anno 2016, in coerenza con le indicazioni evolutive contenute nei PNA e nel PTPC 2016-2018 di Roma Capitale, ha previsto e realizzato iniziative di formazione diversificate per contenuto e per grado di approfondimento, in continuità con il 2015, indirizzando la formazione verso tre distinti gruppi di destinatari:

Tutto il personale

Formazione generaleConvegni e seminari Attività informativa/formativa attraverso le newsletter settimanali (normativa, notizie, eventi, materiale didattico)

Personale che riveste particolari Ruoli (Dirigenza, Responsabili di Procedimento, Sub Referenti, Esperti di processo Aree a rischio)

Formazione specialisticaCorsi in presenza teorico-pratici

Personale addetto ai Processi/Procedimenti a più elevato rischio di corruzione (Dip. Tutela Ambientale; Dip. Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute; Dip. Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione; Dip. Politiche Abitative; Sovrintendenza Capitolina; Dip. Risorse Umane - Direzione Trattamento Economico + Altri); URP

Formazione specialisticaCorsi in presenza teorico-pratici

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

158

e Altri procedimenti di rilievo (Dipartimento PAU + Municipi)

La prima iniziativa è stata di preparazione e di informazione generale e trasversale sui temi della trasparenza e della lotta all’illegalità e ha dato la possibilità di conoscere e di condividere le norme, gli studi e gli approfondimenti accademici utilizzando metodi di ricerca basati sullo studio di casi al fine di vederne una comparazione sistematica. L’obiettivo prefissato si è concretizzato in una serie di incontri - diretti a un pubblico trasversale o specifico in base al tema trattato - nei quali gli argomenti sono stati esaminati in sede di Convegno, se di particolare rilievo, ma anche in gruppi di studio (Seminari) o lezioni interdisciplinari in cui la partecipazione, sempre attiva, ha previsto anche l’utilizzo di strumenti di comunicazione digitale (Newsletter e Web) rivolta a tutti i dipendenti. Il programma della offerta formativa in presenza ha comportato due cicli di formazione diversi con l’obiettivo comune di fare acquisire maggiore competenza sui metodi e sugli strumenti del sistema di prevenzione della corruzione: un ciclo di formazione dedicato a profili di destinatari ben individuati per ruoli e funzione assunta nell’ambito del sistema di prevenzione della corruzione, ed uno volto ad ampliare le competenze del personale impegnato nelle attività di gestione di gare ed appalti pubblici al fine di migliorare la capacità dell’Amministrazione di raggiungere gli obiettivi prefissati con un impiego di risorse minime.Per quanto riguarda la formazione destinata al personale con specifici ruoli quella indirizzata ai Dirigenti - che nel 2015 aveva visto la realizzazione di un “Corso di informazione e di approfondimento in materia di Anticorruzione” - nel 2016 si è concretizzata mediante l’attuazione di due Seminari (di 8 ore cadauno articolati in 2 giornate ciascuno) sulle “Recenti novità in materia di affidamenti di contratti pubblici alla luce del recepimento delle Direttive europee 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE” nel quale sono state affrontate l’attività contrattuale e la tutela dei lavoratori, la nuova disciplina dei contratti pubblici e le tutele alternative alla giurisdizione, l'evoluzione dell'e-procurement in Italia e le nuove direttive UE e “Le novità giuridiche in tema di affidamento e modelli di gestione dei servizi sociali” il cui programma ha preso in esame l’attività contrattuale della P.A. alla luce del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Roma Capitale con particolare rilievo all’affidamento nei servizi sociali.Per i funzionari Responsabili di procedimento il tema “Anticorruzione, responsabilità e procedimento amministrativo”, tenuto conto del numero dei dipendenti coinvolti, è stato affrontato in un ciclo di cinque Seminari di cui il primo si è svolto in 2 giornate, per una durata complessiva di 10 ore, e i restanti quattro in unico incontro della durata di 7 ore ciascuno. Gli argomenti trattati hanno toccato i temi inerenti ai compiti del RUP in materia di procedure ad evidenza pubblica e in materia di esecuzione del contratto. Il corso specialistico diretto alle figure dei Sub referenti di Struttura, data la numerosità dei dipendenti interessati, è stato articolato in tre edizioni formative (la prima delle quali realizzata nel novembre 2015) suddivise in 6 giornate di 24 ore totali ciascuna comprensive di incontri di laboratorio dedicati all’applicazione pratica delle idee e della teoria. I Temi principali oggetto del corso sono stati: implementazione di un sistema di risk management; aspetti generali della prevenzione della corruzione; predisposizione e aggiornamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione; applicazione delle logiche e degli strumenti di prevenzione. Allo stesso tempo si sono realizzati ulteriori corsi di formazione appositamente progettati per l’accrescimento delle competenze degli Esperti delle Aree a rischio di corruzione come individuate dal PTPC dando seguito al progetto formativo già avviato nel 2015 con il coinvolgimento degli Esperti Area a rischio Autorizzazione o concessione e Attività di accertamento, con particolare riferimento a quelli del controllo del territorio di Roma Capitale. Per gli Esperti Area a rischio contratti, considerato l’elevato numero di dipendenti interessato si è scelto di suddividere il corso in 2 edizioni di 5 giornate, ciascuna di 4 ore, per un totale di 20 ore di didattica il cui programma, dopo una panoramica sull’evoluzione della normativa nazionale ed europea in tema di appalti e concessioni, ha approfondito l’argomento del contratto pubblico e dei profili di lotta alla corruzione soffermandosi sulle procedure e sui criteri di aggiudicazione. Altri temi trattati hanno riguardato i seguenti argomenti: requisiti di partecipazione e cause di esclusione; controllo sul possesso dei requisiti; commissione giudicatrice; contratti sotto-soglia e procedure negoziate; tracciabilità dei flussi finanziari; gestione del contenzioso nelle varie fasi della gara; aggiudicazione e stipula del contratto; contenzioso. Per gli Esperti Area a rischio concorsi e prove selettive per l’assunzione del personale e progressioni di carriera è stato programmato un Corso specialistico della durata di 16 ore svoltosi in 4 giornate nel quale si è affrontato il fenomeno della corruzione e dei principi generali della disciplina anticorruzione, approfondendo i profili di rischio e le connesse misure di prevenzione relativi agli incarichi e nomine e allagestione del personale.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

159

Per gli Esperti Area a rischio concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi etc. e Risorse economiche - entrate extratributarie nel Corso specialistico programmato, della durata di 16 ore complessive suddivise in 4 giornate, dopo avere toccato i principi generali della disciplina anticorruzione si è passati ad un approfondimento specifico del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione di Roma Capitale ovvero concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati e principali profili di rischio. Va sottolineato, inoltre, che tra le Aree a rischio sono stati individuati i procedimenti relativi al rilascio di Autorizzazioni e Concessioni e che a seguito di richiesta specifica proveniente dal Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, al fine di approfondire il Rapporto fra NTA del PRG e Permessi di costruire/DIA e il Regime vincolistico Permessi di costruire/DIA, è stato avviato un corso specialistico della durata di 40 ore suddivise in 8 giornate che ha visto il coinvolgimento anche di funzionari, che si occupano specificatamente della materia in esame, dei Municipi. Un ulteriore ciclo di interventi ha avuto l’obiettivo di specializzare ed aggiornare le figure URP, Redattori Pagine Web, Punti di prima accoglienza al cittadino attraverso un Corso specialistico sulla “Trasparenza, privacy e accesso civico” realizzato in 3 edizioni della durata ciascuna di 20 ore complessive suddivise in 4 giornate. I temi trattati hanno riguardato la disciplina della trasparenza amministrativa, la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti, le linee guida del Garante della Privacy in tema di pubblicazione e pubblicità degli atti e l’accesso civico e agli atti.Per quanto riguarda il percorso formativo volto al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’Amministrazione sono state previste specifiche proposte indirizzate al personale impegnato nelle attività di gestione di gare ed appalti pubblici allocato in varie Strutture di Roma Capitale. Nel corso del 2016 sono state avviate due edizioni di formazione per il Dipartimento Tutela Ambientale (RUP - DEC - DL) per i funzionari che già nel 2015 avevano effettuato un corso specialistico sulle Procedure ad evidenza pubblica. L’obiettivo di questa ulteriore formazione è stato quello di migliorare e approfondire le conoscenze già acquisite nella materia della esecuzione dei contratti al fine di una maggiore efficacia, efficienza ed economicità dell’Amministrazione. Ciascuna edizione del corso si è sviluppata in 4 giornate per un totale di 20 ore ponendo una particolare attenzione alla fase esecutiva del contratto della P.A., ai principali profili di rischio per la Stazione appaltante e alla tracciabilità dei flussi finanziari nonché al ruolo e alle funzioni del DEC e del RUP e al contenzioso in materia di appalti. Il ruolo svolto dal Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute, preposto all’attività di programmazione e coordinamento degli strumenti che garantiscono assistenza alle persone in difficoltà, ha reso fondamentale l’organizzazione di un corso di formazione specialistico che trattasse le procedure ad evidenza pubblica e la gestione dell’emergenza. Allo scopo di tarare la proposta formativa sulle peculiari esigenze del caso si è posto in atto un incontro preliminare volto alla presentazione del corso e alla valutazione delle specifiche casistiche lavorative dei dipendenti coinvolti. Le tematiche scaturite a seguito di questo intervento sono state approfondite nella formazione per i RUP e i DEC del Dipartimento che si è sviluppato in 40 ore distribuite in 8 giornate toccando i temi del procedimento ad evidenza pubblica nei suoi vari aspetti: normativa nazionale ed europea; lotta alla corruzione; procedure e criteri di aggiudicazione; commissione giudicatrice; gestione dell'emergenza; affidamenti in house; affidamento mediante albi, convenzioni e accordi quadro; gestione del contenzioso amministrativo; tracciabilità dei flussi finanziari. Considerata l’importanza delle attività e i rischi amministrativo-contabili e penali nella gestione e valorizzazione del patrimonio pubblico, a seguito di un incontro propedeutico con il Direttore apicale del Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione per l’analisi dei fabbisogni e del contenuto della formazione, sono state pianificate due edizioni di un corso specialistico per le figure che ricoprono il ruolo di RUP e di DEC della durata di 40 ore ciascuna suddivise in 8 giornate. Il programma, pur analizzando Il fenomeno della corruzione e i principi generali della disciplina per combatterla, Il Piano Nazionale Anticorruzione e il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, ha avuto l’obiettivo di rafforzare le competenze del personale sulla gestione e valorizzazione del patrimonio pubblico toccando i seguenti temi: inventario, concessione, trasferimento di beni di proprietà dello Stato a Roma Capitale, riduzione delle spese per le locazioni passive, locazione dei beni patrimoniali disponibili e ad uso diverso, decadenza, revoca, cessione e trasferimento dei contratti di locazione e concessione. Si è ritenuto utile, inoltre, far partecipare due Funzionari del Dipartimento a un corso di formazione interaziendale sui profili giuridici, economici e manageriali dell’Amministrazione dei beni sottoposti a sequestro e confisca della durata di 30 ore suddivise in 7 giornate il cui programma ha toccato l’attività di prevenzione antimafia svolta dalle Prefetture, le misure cautelari patrimoniali, l’amministrazione del bene sequestrato, la destinazione dei beni sequestrati e confiscati e le problematiche afferenti alla gestione dei patrimoni aziendali confiscati.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

160

Si sottolinea che a seguito di un incontro preliminare con il Direttore del Dipartimento Politiche Abitative nella seconda edizione del corso per il Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione ha partecipato una rappresentanza di dipendenti impegnato nella gestione dei contratti (RUP e DEC) che ha avuto la possibilità di rafforzare le proprie competenze e di metterle a confronto per individuare analogie e differenze. Considerata l’importanza del ruolo svolto dalla Sovrintendenza Capitolina per la tutela del patrimonio storico-artistico, scientifico e paesaggistico di Roma Capitale, a seguito di una riunione preliminare con il Sovrintendente è stato progettato un corso di formazione rivolto ai RUP e ai DEC della durata di 40 ore totali, ripartite in 8 giornate, sui procedimenti ad evidenza pubblica alla luce della particolarità del settore dei beni culturali (normativa, procedure di gara sopra e sotto soglia, disciplina e redazione della legge di gara, requisiti e forme di partecipazione, soluzioni alternative delle controversie, banche dati dell'ANAC, tracciabilità dei flussi finanziari, ruolo e funzioni del RUP, del DL e del DEC, subappalto, varianti in corso d'opera, penali, termini di pagamento, verifica di conformità, collaudo delle opere, vicende del contratto, gestione del contenzioso amministrativo, profili di rischio di danno erariale). Da ultimo, dietro segnalazione della Direzione Trattamento Economico del Dipartimento Risorse Umane, sempre al fine di una maggiore efficienza dell’Amministrazione nell’ambito della progettazione ed esecuzione di opere pubbliche, si è svolto un corso specialistico volto all’aggiornamento professionale dei dipendenti della citata Direzione ma anche del Dipartimento Mobilità e Trasporti, del Dipartimento PAU, del Dip. SIMU e della Sovrintendenza e di alcune Direzioni della Ragioneria Generale, della durata di 6 ore suddivise in due giornate volto all’aggiornamento professionale dei dipendenti alla luce delle modifiche apportate alla regolamentazione del settore dei lavori pubblici con la Legge 104/14 “Legge Madia” e il “Nuovo Codice degli Appalti” D. Lgs. 50/2016.Sono state erogate complessivamente n. 23.739,20 ore/uomo per n. 1.768 dipendenti.

TUTELA DEL LAVORO E DELLA SALUTE - SORVEGLIANZA SANITARIA OBBLIGATORIA Il servizio ha provveduto ad una puntuale pianificazione, organizzazione e monitoraggio delle attività inerenti la sorveglianza sanitaria obbligatoria. L’ufficio Salute e Sicurezza sul lavoro ha coordinato le attività di 27 medici competenti che sono distribuiti in tutte le strutture di Roma Capitale e del Medico Coordinatore. Ha, inoltre, coordinato le attività del Laboratorio incaricato degli accertamenti diagnostici, di laboratorio e delle visite specialistiche, per oltre 16.000 dipendenti che sono sottoposti, con diverse periodicità, a sorveglianza sanitaria obbligatoria, su un totale di circa 23.000 dipendenti. Nell’anno 2016 la SSO è stata definitivamente ampliata ed estesa alle insegnanti della scuola materna per il rischio biologico e per il rischio alcol. Inoltre, in collaborazione con il Corpo di Polizia Locale Roma Capitale, con i medici competenti assegnati alla struttura e il Coordinatore dei Medici Competenti, l’amministrazione ha reso operativo il protocollo 35 per le attività out door dei vigili, che inizialmente è stato applicato in via sperimentale per circa 400 vigili e che a regime coinvolgerà circa 1900 dipendenti a rischio. Sono proseguite le visite preventive per le insegnanti della scuola dell’infanzia, le educatrici di asilo nido e personale amministrativo con rischio VDT, neo assunti. Nell’anno in corso sono state avviate le procedure pubbliche, per la selezione per titoli e colloqui, finalizzata alla costituzione di un albo di collaboratori esterni per lo svolgimento dell’attività di medico competente prevista dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.. Il sistema SAP-Cartelle sanitarie è ormai a regime in quanto ha terminato la fase di sperimentale ed è utilizzato da tutti i medici competenti. Il sistema, attualmente, è completamente informatizzato tranne che per le visite specialistiche effettuate dal Laboratorio di Analisi. Con la prossima gara di appalto per gli accertamenti diagnostici la Direzione punta a rendere direttamente accessibili nella cartella informatizzata anche le visite specialistiche. E’ stato incentivato l’utilizzo di gabinetti medici in ciascuna struttura di Roma Capitale, al fine di ridurre i tempi per lo spostamento dei lavoratori sotto sorveglianza sanitaria obbligatoria e razionalizzare così i costi del servizio. La Direzione ha messo a disposizione anche la propria struttura con esiti estremamente positivi.

SERVIZIO ACCERTAMENTI MEDICO LEGALI – L.104 – IDONEITA’ MAL SERVIZIONel corso del 2016 l’ufficio Accertamenti Sanitari ha condotto una puntuale verifica, analisi e monitoraggio dei procedimenti relativi alle verifiche di idoneità al servizio dei dipendenti ed agli accertamenti di inabilità ex l. 335/95, in relazione alle specifiche figure professionali dei dipendenti ed alle patologie individuate. Tale procedura ha visto una complessiva ricognizione della casistica trattata ed una generale mappatura delle macro aree evidenziate; l’insieme è stato riprodotto attraverso specifici report conclusivi. Inoltre, si è proceduto all’aggiornamento ed alla trasmissione dei dati quali/quantificativi relativi alle inidoneità ed agli esoneri disposti, provvedendo alla trasmissione degli elementi relativi alle inidoneità disposte, agli uffici

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

161

variamenti interessati del Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane nonché agli uffici del personale delle strutture di appartenenza dei dipendenti. Si è proceduto all’istruttoria ed alla trasmissione di n. 277 pratiche alla Commissione Medica di Verifica delle istanze relative all’accertamento di idoneità al servizio ex art. 15 DPR. 461/01; le posizioni istruite relative alle richieste di accertamento sanitario ai fini dell’attribuzione dei benefici previsti in materia di pensione di inabilità dalla L. n. 335/95 o per ottenere i benefici di cui agli artt. 21 e 22 del C.C.N.L., sono state n. 74, cui hanno fatto riscontro un complessivo di n. 398 procedimenti definiti. Si è provveduto inoltre alla individuazione di nuove procedure per i datori di lavoro al fine della più celere elaborazione delle fatture elettroniche a seguito di visite fiscali e del correlato inserimento nelle scritture contabili (sap). Nel corso dell’anno sono stati complessivamente emessi n. 72 provvedimenti di liquidazione per le fatture relative a visite fiscali, per un totale di n. 1.522 fatture liquidate. In merito ai procedimenti ad esaurimento in relazione all’art. 6 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 convertito in legge 22 dicembre 2011, n. 214, volti al riconoscimento della dipendenza di infermità o lesioni da causa di servizio e liquidazione dell’equo indennizzo, disciplinati dal D.P.R. n. 461/01, sono stati portati a conclusione complessivamente n. 31 procedimenti, mentre n. 10 sono state le istruttorie predisposte per l’invio alle Commissioni di Verifica; il contenzioso in materia ha riguardato la trattazione di n 38 pratiche. In relazione alla scadenza degli incarichi di collaborazione esterna per lo svolgimento dell’attività di Medico Competente e Medico Coordinatore prevista dal D. Lgs. n. 81/08, si è proceduto ad una analisi della documentazione esistente ed alla individuazione delle criticità emerse nel corso dell’espletamento di tali incarichi, ai fini della definizione dei criteri propedeutici alla redazione del nuovo Avviso Pubblico per la selezione di detti professionisti. Tale bando è stato analizzato alla luce dell’esperienza prodotta nella precedente selezione, nonché nella concreta attività prestata dai Medici Competenti nei quasi due anni di attività fin qui svolta per l’Amministrazione di Roma Capitale. Tale attività ha prodotto la redazione di un documento tecnico contenente la definizione dei principali criteri propedeutici alla redazione dell'avviso pubblico, nonché la revisione della documentazione da produrre per la partecipazione alla selezione pubblica.

UFFICIO COORDINAMENTO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Nel 2016 all’interno dell’Ufficio Coordinamento sono stati effettuati importanti cambiamenti strutturali, infatti si è passati da 15 FSPP a 5 e sono stati ripartite le relative competenze. Principali attività svolte nell’esercizio:- è stato sottoscritto un protocollo di intesa con ARES 118 per la dotazione a titolo gratuito di n. 25

defibrillatori assegnati alle Strutture di Roma Capitale e sono stati formati 79 dipendenti all’uso del defibrillatore ed alla rianimazione cardiopolmonare.

- sono state coordinate le attività di rilevazione del rischio, emanazione circolari e riunioni interdipartimentali (supporto alle Strutture), raccolta ed elaborazione dei dati e creazione del database riassuntivo della valutazione riguardante l’intera Amministrazione nell’ambito dello stress da lavoro correlato;

- sono stati supportati i Datori di Lavoro per la definizione dei Servizi di Prevenzione e Protezione attraverso il reperimento dei RSPP. Attività di collaborazione con gli Uffici interni alla Direzione (Sportello d’ascolto, Benessere Organizzativo e Pari Opportunità). Supporto al RSPP del dipartimento in merito al piano dell’emergenze condominiale, ai lavori della scala di emergenza della palazzina A, alla costituzione delle squadra addetti alle emergenze con particolare attenzione ai colleghi con disabilità motorie. Attività di supplenza per gli RSPP del Dipartimento Politiche per le Periferie, Avvocatura Capitolina, Dipartimento Cultura e Ufficio dell’Assemblea Capitolina. Attività di studio, aggiornamento, ricerca e approfondimento della normativa vigente. E’ stato, inoltre, concluso lo studio volto a predisporre una bozza di Regolamento dei Servizi di Prevenzione Protezione;

- sono stati elaborati in collaborazione con l’ufficio delle Pari Opportunità progetti relativi al piano delle azioni positive triennio 2016/2018;

- è stata predisposto un documento per la distribuzione dei RLS sul territorio utile al fine di proporre un’ipotesi di Accordo con le RSU e le OO.SS.;

- è stato elaborato e presentato un progetto di rilevanza comunitaria correlato all’adesione di Roma Capitale in qualità di partner nazionale alla campagna europea 2016/2017: “ Ambienti di lavoro sani e sicuri in ogni età” per un invecchiamento attivo della forza lavoro;

- abbiamo partecipato al concorso premio buone prassi nel quadro della campagna “Promozione della Salute e corretti stili di vita”.

SPORTELLO D’ASCOLTO

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

162

Nell’anno 2016 lo Sportello d’Ascolto ha offerto:- servizio di ascolto, prima accoglienza, orientamento a quei dipendenti che vi si sono rivolti,

singolarmente, o in gruppi, per problematiche di tipo organizzativo e lavorativo; - accompagnamento del lavoratore ad altri servizi/strutture o alla consulenza specialistica con il medico

competente; - laboratori di orientamento e ri-motivazione al personale educativo-scolastico temporaneamente

distaccato presso dati municipi (II, III, IV, VI, VIII, XI, XII,XIII); - progettazione e realizzazione di laboratori esperienziali su comunicazione efficace e gestione dei conflitti; - segretariato sociale, in merito ai seguenti temi: pari opportunità, legislazione previdenziale, tutela e

sicurezza del lavoro, conciliazione vita lavorativa e vita domestica, servizi sociali dell’ente previdenziale INPS ex INPDAP.

Lo Sportello, inoltre: - è stato coinvolto dalla Direzione nel Tavolo di lavoro, con l’Ufficio Mobilità Interna, per la predisposizione

e l’attivazione della nuova procedura di riallineamento del personale definitivamente inidoneo alla mansione specifica. A seguito di tale coinvolgimento, e nel rispetto dei limiti delle proprie competenze, ha elaborato un programma di orientamento, reinserimento, informazione (sull’organizzazione dell’Amministrazione e le attività in esse esplicate), nell’intento di accompagnare il personale in questione nel cambio di qualifica professionale;

- ha avviato i primi contatti relazionali, per finalità collaborative, con alcuni degli uffici dell’INPDAP;- ha avviato una collaborazione fattiva con il Dipartimento delle Politiche Educativo-Scolastiche, per

l’elaborazione congiunta di un protocollo operativo, tendente ad individuare: 1) procedure per prevenire il malessere lavorativo e tutelare la salute fisica e psicosociale del personale educativo-scolastico; 2) figure di supporto stabili. E, per rendere effettivo tutto ciò, ha curato l’istituzione del Tavolo di Lavoro Interdipartimentale;

- ha partecipato al “Concorso Premi delle Buone Prassi nel quadro della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2016-17”, dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro; la buona pratica presentata è stata quella avviata con il Protocollo Operativo per il reinserimento lavorativo del personale educativo-scolastico distaccato temporaneamente dalla mansione, per poi svilupparsi con il laboratorio di orientamento. Pur non essendo risultato tra i progetti trasmessi all’Agenzia Europea di Bilbao, per la selezione definitiva, tuttavia, si è appreso sarà comunque presentato, insieme agli altri, analogamente non selezionati, nel corso di una giornata di esposizione, programmata per l’autunno 2017;

- ha contribuito alla realizzazione del convegno, Il silenzio e le parole (…), organizzato dall’Ufficio Pari Opportunità, della Direzione, e svoltosi il 14/12/2016, presso la Protomoteca. Al convegno ha partecipato relazionando sulle sue attività e servizi, sul tentativo di contribuire alla realizzazione di pari opportunità di lavoro, attraverso l’accompagnamento al cambiamento e l’orientamento, implicante la rimotivazione, da cui la re-invenzione professionale e personale;

- ha attivato i primi contatti con l’Ufficio della Consigliera di Pari Opportunità, di Area Metropolitana;- ha elaborato un programma e incontrato, in un focus gruop tematico, il personale educativo di un asilo

nido, per una vicenda che lo ha interessato qualche tempo prima; e sulla quale vicenda il Dipartimento delle Politiche Educativo-Scolastiche ha chiesto, espressamente, la sua collaborazione e il suo contributo, in termini migliorativi.

VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE – SUPPORTO ALL’OIVIl Servizio Valutazione della Performance nell’ambito delle funzioni di supporto all'Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.) ha assicurato la predisposizione della documentazione e delle attività istruttorie necessarie all’assunzione delle collegate decisioni e/o direttive, la traduzione attuativa degli indirizzi dell’OIVin indicazioni operative e la predisposizione dei documenti finali concernenti le direttive e le decisioni assunte dall’Organismo.Nel corso del 2016 il Servizio ha curato la fase istruttoria della predisposizione del Piano della Performance allegato al PEG 2016-2018. Ha altresì garantito le attività di definizione delle proposte tecniche degli strumenti di misurazione e valutazione dei livelli di performance individuale, organizzativa e di Ente perl’anno 2016, le attività di rendicontazione dei risultati relativi all’esercizio 2015, la redazione della Relazione sulla performance 2015, nonché la definizione della proposta di valutazione della dirigenza per l’anno2013. IL servizio ha supportato inoltre l’OIV nell’assolvimento dei suoi compiti in relazione alla valutazione del personale. In questo contesto ha proceduto alla determinazione dei livelli di performance dell’attività corrente conseguiti dalle strutture nel corso del 2015, che è stata individuata dall’Amministrazione quale parametro di riferimento, ai fini della quantificazione della quota B di retribuzione accessoria del personale dipendente. Sempre ai fini della corretta applicazione degli istituti contrattuali ha inoltre supportato l’Organismo di

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

163

Valutazione nell’attività di esame e validazione degli obiettivi individuati dall’amministrazione ai sensi dell’ art. 15 comma 5, del CCNL del personale di comparto.

COMUNICAZIONE INTERNA Il Servizio “Comunicazione interna”, nel corso del 2016, ha ampliato e sviluppato le proprie competenze, passando ad occuparsi nelle fase finale dell’anno, rispetto all’anno precedente, da tre a quattro macro-aree: comunicazione interna, comunicazione esterna, comunicazione web e portale in-formativo Marco Aurelio. In particolare, per quanto riguarda la comunicazione interna, attraverso l’ausilio di una piattaforma informatica ad hoc, il Servizio ha gestito il flusso mail documentale-informativo del Dipartimento e dell’Amministrazione, raggiungendo migliaia di indirizzi di posta elettronica, pubblicizzando eventi e condividendo documenti con il personale di Roma Capitale. In merito alla comunicazione esterna e a quella web, il Servizio ha provveduto ad aggiornare le pagine internet del Dipartimento Organizzazione e Risorse umane, con particolare riferimento al rispetto della normativa sulla Trasparenza e ai numerosi adempimenti di pubblicazione; a curare le pagine web del Dipartimento Progetti di sviluppo e Finanziamenti europei; a gestire la Home Page e le pagine Intranet di O.R.U.; ad aggiornare il SAC dipartimentale. Inoltre ha collaborato alla costruzione del nuovo portale di Roma Capitale sui concorsi (www.concorsieavvisi.comune.roma.it) che, nel 2017, sostituirà il vecchio “22 Concorsi”.Per quanto riguarda, infine, il portale web in-formativo di Roma Capitale “Marco Aurelio”, il Servizio Comunicazione interna, in collaborazione con gli uffici della Formazione, si è occupato di: selezionare le news in home page; costruire le newsletter (Marco Aurelio e Anticorruzione); verificare gli articoli di approfondimento da pubblicare.

UFFICIO PROMOZIONE DELLA SALUTE ORGANIZZATIVA Nel corso dell’anno 2016 l’Ufficio Salute Organizzativa ha predisposto le seguenti attività finalizzate alla promozione della salute organizzativa: 1. accoglienza di I livello (colloqui e focus group) personale neo assunto; 2. accoglienza e collaborazione con l’Ufficio Mobilità interna rispetto richieste specifiche di mobilità interna; 3. assistenza e il coordinamento dei 67 Referenti della Salute Organizzativa distribuiti in 35 delle 48

Strutture; 4. assistenza alle strutture proponenti progetti di telelavoro al fine di concretizzare le richieste in procedure

standardizzate e misurabili secondo i parametri propri dell’attività lavorativa specifica;5. Nell’ambito del piano di intervento “Benessere e salute organizzativa e ambiente di lavoro” del Piano di

Azioni Positive 2016-2018, l’Ufficio Salute Organizzativa ha coordinato lo svolgimento delle seguenti azioni: - promozione di indagini sul benessere e la salute organizzativa; - pubblicazione di “Un sentiero comune, uno studio pilota per l’accoglienza del personale nelle strutture di

Roma Capitale”.

PARI OPPORTUNITA’Nel corso dell’anno, su impulso del suddetto ufficio, è stato adottato dall’organo politico il Piano di Azioni Positive per il Triennio 2016/2018. I Piani di Azioni Positive, divisi in 6 Macro ambiti di intervento, prevedono l’attuazione di 22 Azioni che coinvolgono diversi uffici della Amministrazione Capitolina. L’Ufficio ha il compito, per tutto il triennio, di coordinare la realizzazione dei progetti, tenendo conto della tipologia di azione prevista, dei destinatari coinvolti, dei tempi di attuazione e degli eventuali costi. L’Ufficio Pari Opportunità, in collaborazione con la Consigliera Nazionale di Parità e con la Consigliera di Parità dell’Area Metropolitana, ha definito, tra le altre cose, ambiti di intervento per lo sviluppo di una ser ie di incontri formativi ed informativi, da tenersi nell’anno 2017.In data 14 dicembre 2016 è stato organizzato un incontro con i Dipendenti Capitolini per la presentazione del Piano Azioni Positive, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio che ha visto la presenza, quali relatori, di Associazioni di categoria degli ipovedenti e sordi ai quali sono rivolti specifici progetti per il miglioramento della vita lavorativa. Altresì, nell’anno 2016, si è provveduto ad elaborare, come previsto dalla Azione 5.3, il Codice di Comportamento dei Dipendenti, che dovrà essere successivamente adottato da Roma Capitale e pubblicatocome da normativa vigente. L’Ufficio P.O. inoltre ha rimodulato, in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione Interna, la pagina web Intranet apportando ampio spazio all’Area dedicata ai Piani di Azioni Positivi specificando l’iter di attuazione

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

164

del Pap e dei progetti interconnessi, il cronoprogramma e la normativa di riferimento nazionale e di Roma Capitale.

2) Indicatori Centro

di costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

0CG SA84 Riunioni dell'organismo indipendente di valutazione 24 15 15

0CG SA85Applicazione del sistema di valutazione nei confronti dei dirigenti apicali

325 200 201

1SO SA149 Numero partecipanti ai corsi 4985 3300 5.569

1SO SA150Numero accessi ai servizi informativi/didattici del Portale Marco Aurelio (Numero/anno):

397622 300000 466.273

1SO SA151 Numero di ore help desk e tutoring 5000 5000 6.0001SO SA154 Numero ore di formazione erogate 55875 40000 45.846

1SO SA155 Numero pratiche istruite per le Commissioni Mediche 72 20 10

1SO SA156 Numero procedimenti definiti per cause di servizio 145 80 31

0PE SA157 Numero ricorsi pervenuti per cause di servizio 37 35 38

0PE SA158

Istanze di accertamento di idoneità al servizio ex D.P.R. 461/01, Legge 335/95, artt. 21 e 22 del CCNL, istituite e trasmesse alla Commissione medica di verifica.

267 250 351

0PE SA159 Numero inidoneità disposte 286 250 378

0SP SA163 Numero sopralluoghi medici competenti 611 950 983

0SP SA164 Numero visite mediche obbligatorie ai sensi del D. Lgs. 81/08" . 2988 7000 10.183

la sorveglianza sanitaria è stata estesa ad altre

categorie a rischio

0SP SA165 Numero fatture liquidate medici competenti e accertamenti sanitari" 1151 250 308

0SP SA166 Numero accertamenti diagnostici 11500 11000 22.175la sorveglianza sanitaria è stata estesa ad altre

categorie a rischio

0SP SA167 Numero test di verifica sostanze stupefacenti 0 350 56

indicatore riportato ma l'attività non è più

svolta dalla Direzione

(INDICATORE DA NON

CONSIDERARE AI FINI DELLA

VALUTAZIONE)

0SP SA168 Numero test di verifica alcol 492 150 84

indicatore riportato ma l'attività non è più

svolta dalla Direzione

(INDICATORE DA NON

CONSIDERARE AI FINI DELLA

VALUTAZIONE)

0SP SA169 Numero incontri/colloqui Sportello di Ascolto Disagio Lavorativo 250 280 283

0SP SA173 N. piani di miglioramento/incontri su corretti stili di vita 74 70 25

indicatore riportato ma l'attività non è più

svolta dalla Direzione

(INDICATORE DA NON

CONSIDERARE AI FINI DELLA

VALUTAZIONE)

0SP SA174Numero protocolli/circolari/note operative SSO del coordinatore e Direzione

122 125 518

0CG SA176 Numero verbali riunioni OIV 24 12 15,00

0CG SA177 Numero atti istruttorie a supporto delle funzioni dell'OIV 46 40 48

0CG SA178 Numero documenti istruiti e approvati dall'OIV 13 20 21

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

165

0CG SA179 Numero istruttorie su valutazione incarichi dirigenziali apicali" 325 200 201

0CG SA180 Numero incarichi dirigenziali apicali attivi nell'esercizio" 325 200 201

0PE SA195 Numero fatture liquidate per visite fiscali" N.I. 750 1.522

0PE SA213 N. istruttorie richieste di riesame 38 30 0si richiede

cancellazione dell'indicatore

1SO SA214Numero totale aggiornamenti/pubblicazioni pagine web istituzionali (internet/intranet)

468 950 965

1SO SA215 Numero news editate/pubblicate Marco Aurelio 7315 7300 9.630

1SO SA216 N. mail massive redatte e inviate 94725 130000 622.600

0SP SA222Numero iniziative realizzate in tema di pari opportunità - 11 N.I.Peg 2017

1SO SA223Numero di progetti telelavoro attivati e/o rinnovati - 2 N.I.Peg 2017

0SP SA224Numero circolari e informative in materia di sicurezza - 2 N.I.Peg 2017

1SO SA152 Numero mail di aggiornamento professionale 781560 780000 1.740.600

Indicatore eliminato in fase Peg 2017-2019

1SO SA153 Numero editing dei contenuti di aggiornamenti 7315 7300 9.630

Indicatore eliminato in fase Peg 2017-2019

0PE SA160 Numero ricorsi pervenuti per accertamenti sanitari 26 25 33

Indicatore eliminato in fase Peg 2017-2019

0SP SA162Numero sopralluoghi dei Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione

n.d. 1320 41Indicatore eliminato in fase Peg 2017-2019

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 27

cat.C 33

cat.B 1

TOTALE 62

di cui a tempo parziale 11

di cui a tempo determinato 1

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

166

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 65PC Portatili /Notebookstampanti 25Scanner 12Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 65Telefoni 76Fax 6Fotocopiatrici 2condizionatori d’ariauffici (mq)* 1019,93magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

167

5) Analisi finanziaria del programma della struttura

Per il 2016 è stata fatta un previsione di spesa, con correlata uscita, in relazione alle tasse concorsuali che si prevedevano di riscuotere per la partecipazione alle procedure concorsuali delle educatrici e delle insegnanti, i cui bandi, però, non sono stati pubblicati nel corso del periodo di riferimento. E’ necessario ricordare che è stata inoltrata alla Ragioneria Generale una richiesta di riduzione dell’importo originariamente previsto in ragione di una rinnovata valutazione in ordine alle possibili domande di partecipazione ai sopraindicati bandi. Si evidenzia che la suddetta riduzione, sebbene inserita nel sistema informativo SAP/R3, non risulta essere stata aggiornata dalla Ragioneria Generale nei documenti di bilancio. L’ importo dello scostamento tra gli stanziamenti di bilancio e gli impegni assunti nel 2016 che attualmente risulta è, quindi, quello originariamente previsto.

Le somme complessivamente impegnate dalla Direzione Sviluppo professionale, tutela del lavoro e della salute – Valutazione ammontano a ca. 1,8 milioni. La Direzione non è riuscita ad impegnare una somma pari ad 0,6 milioni per le seguenti motivazioni: - l’arco temporale per impiegare le somme previste è stato solamente di nove mesi a fronte di una

proposta di bilancio che prevedeva 12 mesi (il bilancio preventivo è stato approvato alla fine di marzo 2016);

- non si è riusciti a concludere una convenzione con i VV.FF. per la formazione antiincendio a causa di fatti straordinari non dipendenti dalla nostra volontà;

- si sono verificati ritardi per la sottoscrizione della convenzione CONSIP per avvicendamenti alla guida del Dipartimento.

Per l’anno 2016 la spesa del personale si è attestata complessivamente, in sede di Bilancio di previsione 2016 e pluriennale 2016-18 (di cui alla deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri dell’Assemblea Capitolina n. 17 del 18.03.2016), a circa € 1.044,17 mil., mentre lo stanziamento definitivo si è attestato complessivamente a circa € 1.108,88 mil., ed è così distribuita:- intervento 01 con uno stanziamento iniziale pari ad € 978,29 mil. di cui € 14,52 mil. Accantonato e € 0,08

mil. FPV e uno stanziamento definitivo pari ad € 1.039,33 mil. di cui € 14,59 mil. Accantonato e € 7,05 mil. FPV;

- intervento 07 con uno stanziamento iniziale pari ad € 55,66 mil. e uno stanziamento definitivo pari ad € 59,21 mil. di cui € 0,74 mil. FPV.

In particolare per quanto riguarda gli interventi 01 e 07: la spesa complessivamente impegnata dell’intervento 01 (pari a circa il 98,46% del totale degli stanziamenti definitivi) è stata di € 1.002,05 mil. a fronte di uno stanziamento definitivo di € 1.017,69 determinando pertanto uno scostamento di circa € 15,64 mil. pari all’1,54% circa del totale della suddetta spesa.

P re v is io ni f ina li R is c o s s io ni c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

100.000,00 0,00 -100.000,00

782.553,06 781.922,80 -630,26

15.508.939,57 11.120.695,79 -571.789,65

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

16.391.492,63 11.902.618,59 -672.419,91

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b- a )

51.230.373,26 25.646.960,55 -20.942.715,05

7.871.239,11 2.490.661,35 -3.313.736,93

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

59.101.612,37 28.137.621,90 -24.256.451,98To ta le s pe s e 34.845.160,39

ONERI FINANZIARI P ER UINDEBITAMENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 30.287.658,21

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 4.557.502,18

To ta le e ntra te 15.719.072,72

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 14.937.149,92

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 781.922,80

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

168

La spesa complessivamente impegnata dell’intervento 07 (pari a circa il 99,03% del totale degli stanziamenti definitivi) è stata di € 57,90 mil. a fronte di uno stanziamento definitivo di € 58,47 mil. determinando pertanto uno scostamento di circa € 0,57 mil. pari allo 0,97% circa del totale della suddetta spesa.

- intervento 03, che riguarda solo alcune fattispecie di lavoro flessibile: la spesa complessivamente impegnata è stata pari ad € 1,24 mil. circa, equivalente all’ 89,86% circa del totale dello stanziamento definitivo pari a € 1,38 mil., determinando uno scostamento di circa € 0,14 mil . Vengono imputate all’intervento 03 anche le spese relative alle indennità degli organi istituzionali che a fronte di uno stanziamento iniziale pari ad € 8,98 mil. ed uno stanziamento definitivo pari ad € 8,96 mil. è stato impegnato per un importo pari a circa € 7,61 mil. che corrisponde all’ 84,93% di quanto finanziato, con uno scostamento di circa € 1,35 mil.

Per le entrate correlate alla spesa del personale, (introiti e rimborsi diversi, rimborso spese sostenute per il personale comandato, recupero competenze indebitamente percepite dal personale e recupero gestione sinistri, contributo statale per il personale in distacco sindacale, fondo per le indennità di risultato dei dirigenti e fondo perequativo incentivi per la progettazione e pianificazione) a fronte di uno stanziamento definitivo 2016 pari a circa € 16,29 mil. si sono effettuati accertamenti per un importo totale pari a circa € 16,32 mil. circa con uno scostamento positivo di circa € 0,03 mil..

6) Analisi finanziaria dei singoli Centri di Costo del Programma della Struttura

0OM ORGANIZZAZIONE E METODO

Non vi sono dati da analizzare.

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

142.348,96 123.776,88 -13.070,08

14.986,22 4.471,12 -10.515,10

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

157.335,18 128.248,00 -23.585,18To ta le s pe s e 133.750,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 129.278,88

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 4.471,12

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

169

0PE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Nel Bilancio 2016 C.d.R. 0PE, relativamente alle procedure concorsuali, è stata fatta una previsione in entrata, con correlata uscita, pari ad € 100.000,00: tale importo non è mai stato incassato né speso. La richiesta di riduzione di tale importo a € 18.000,00 era stata determinata da un’ipotetica modifica della tipologia concorsuale, da destinare al solo personale interno. Lo scostamento attuale, pari ad € 100.000,00, tra gli stanziamenti di bilancio e gli impegni assunti nel 2016 è stato determinato dalla mancata pubblicazione, nell’annualità in esame, dei bandi di stabilizzazione a concorso per educatrici e insegnanti, che avverrà presumibilmente nel corso del 2017. Per l’attività economale si rimandano le motivazioni degli scostamenti alla seguente tabella:

0SP PREVENZIONE E PROTEZIONE

Il C.d.R. 0SP non presenta scostamenti significativi tra l’attuale ordinario e gli impegni effettuati.

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

100.000,00 0,00 -100.000,00

781.922,80 781.922,80 0,00

15.508.939,57 11.120.695,79 -571.789,65

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

16.390.862,37 11.902.618,59 -671.789,65

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

49.912.538,04 24.512.396,89 -20.814.471,10

6.255.450,58 2.072.664,39 -2.831.472,90

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

56.167.988,62 26.585.061,28 -23.645.944,00To ta le s pe s e 32.522.044,62

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 29.098.066,94

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 3.423.977,68

To ta le e ntra te 15.719.072,72

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 14.937.149,92

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 781.922,80

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

820.970,74 691.323,04 -88.237,93

1.101.557,90 326.601,96 -158.400,85

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

1.922.528,64 1.017.925,00 -246.638,78To ta le s pe s e 1.675.889,86

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 732.732,81

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 943.157,05

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

170

1SO DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

630,26 0,00 -630,26

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

630,26 0,00 -630,26

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

354.515,52 319.463,74 -26.935,94

499.244,41 86.923,88 -313.348,08

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

853.759,93 406.387,62 -340.284,02To ta le s pe s e 513.475,91

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 327.579,58

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 185.896,33

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

171

PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO INNOVAZIONE TECNOLOGICA (codice SB)

Dirigente responsabile del programma

CAPRIOLI ANTONELLA DIRETTORE

Cognome Nome Qualifica/incarico

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE U.O. Agenda digitale smart city e progetti e-government (codice SB0001)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

CAPRIOLI ANTONELLA DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Obiettivo di sviluppo collegato a Direttiva organo politico: Del GC 208/2015 su avvio servizi di fleet management informatico e Del GC 356/2015 approvazione Piano Triennale ICT. Attivazione del servizio di SPOC (Single Point of Contact) per i servizi di help desk informatico di Roma Capitale: sono state attivate le connessioni tra il CED di Roma Capitale e il Centro Servizi del Fleet Manager. Gli utenti interni di Roma Capitale potranno contattare un unico numero telefonico (SPOC) per ricevere supporto informatico, per quelle che sono le problematiche inerenti l’utilizzo delle attrezzature informatiche. Lo SPOC riceve chiamate sia per l’hardware che per il software. Gli operatori di detto numero telefonico registreranno le richieste che potranno essere visualizzate, prese in carico e gestite in tempo reale dagli operatori degli altri service desk federati. E’ stato realizzato quindi un più semplice sistema di attivazione del supporto informatico. Obiettivo di sviluppo collegato a Direttiva organo politico: Partecipazione di Roma Capitale al Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane approvato con Delibera di Giunta Capitolina n. 350/2015 e Del GC 348 su utilizzo fondi europei.Partecipazione di Roma Capitale al Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (PON Metro) nell'ambito dell'Azione Integrata “Roma sempre connessa": è stato prodotto un Documento di progettazione strategica per la definizione degli obiettivi programmatici e dei requisiti funzionali finalizzati all'Azione Integrata “Roma sempre connessa"; è stato prodotto un documento dei requisiti funzionali con l’individuazione della tipologia di gruppi target e di fabbisogni e relative schede progetto; ed infine un documento di progetto con tutte le schede presentate da alcuni Dipartimenti di Roma Capitale.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

3TC SB1 Numero atti protocollati in entrata e in uscita 15.812 15500 15812

3TC SB2 Numero determinazioni di liquidazione 264 250 292

3TC SB4 Numero di visite legge 81 21 20 91

3TC SB5 Totale dipendenti dipartimento 101 101 105

3TC SB45 Numero data set pubblicati nell'anno 725 725 725

3TC SB46 Numero dataset scaricati nell'anno 346.445 346500 346500

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

172

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 9

cat.C 13

cat.B 5

TOTALE 28

di cui a tempo parziale 7

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 32PC Portatili /Notebook 25stampanti 9Scanner 8Altre attrezzature informatiche di HW 0Numero autorizzazioni accessi Internet 32Telefoni 32Fax 2Fotocopiatrici 3condizionatori d’aria centralizzatouffici (mq)* 2235magazzini/archivi (mq)* 348locali per il pubblico (mq)* 0altri locali (mq) 1520Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

173

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE U.O. Programmazione monitoraggio e controllo dei contratti di servizio (codice SB0002)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

PULLANO RAFFAELLA DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Obiettivo di sviluppo collegato a Direttiva organo politico: Piano triennale ICT recepito nella Delibera di Giunta Capitolina n. 356 del 28.10.2015. Monitoraggio Contratto di servizio relativo ai Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta elettronica e PEC per Roma Capitale: è stata verificata l’esecuzione del contratto durante l’anno 2016: SAL mensili e quadrimestrali relativi alle attività svolte, statistiche e monitoraggio sui servizi, attività pianificate, livelli di servizio e avvio in produzione del portale dei monitoraggi dei servizi.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

3TC SB52Numero rilevazioni trimestrali per il rispetto del PdR della voce di spesa 0SAI

4 4 0 Indicatore legato ad obiettivo concluso

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 4

cat.C 4

cat.B 0

TOTALE 9

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 10PC Portatili /Notebook 8stampanti 3Scanner 0Altre attrezzature informatiche di HW 0Numero autorizzazioni accessi Internet

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

174

TelefoniFaxFotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

175

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Servizi ICT -

U.O. Sistemi informativi e servizi di portale (codice SB0101)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

TACCIOLI VITALIANO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Razionalizzazione gare centralizzate: Evoluzione del S.I. educativo-scolastico di Roma Capitale (MESIS) e relativi servizi di manutenzione e di assistenza: di tale obiettivo è stata accettata la rimodulazione con nota GB59600 del 23.9.2016 per posticipare la data di aggiudicazione al 31.12 essendo stata necessaria una verifica di congruità. Successivamente, durante la verifica di congruità (giugno 2016), è stato stipulato da Consip, in qualità di stazione appaltante nonché centrale di committenza un Accordo Quadro per affidamento di servizi applicativi per la P.A. essendo venuto meno per l’Amministrazione capitolina l’interesse pubblico a procedere nell’approvvigionamento al di fuori dell’Accordo quadro Consip è stata revocata la procedura di cui alla DD 2/2016 e successiva DD 97/2016 ed è stata attivata la procedura per l’adesione all’accordo quadro Consip per l’affidamento di servizi applicativi per la PA- lotto 1. La gara quindi è stata di fatto posticipata all’anno 2017, causa eventi esterni che hanno modificato l’Amministrazione a modificare le attività programmate.

Razionalizzazione gare centralizzate: Servizi di Innovazione erogati mediante il Sistema informativo delle Entrate: progetti di ottimizzazione e innovazione E’ stato consolidato il Sistema delle Contravvenzioni nel Data Center di Roma Capitale con il collaudo in esercizio. Sono stati predisposti gli atti amministrativi per la variante sul contratto del Sistema delle Entrate in essere, finalizzata alla integrazione alla piattaforma dei pagamenti della P.A. E’ stato progettato lo "Sportello Unico del contribuente" di Roma Capitale ed è stato prodotto il documento di progetto al 31.12.2016.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

IndicatoreDescrizione Indicatore

Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

3TC SB32 Numero utenti interni identificati 33.105 30000 33805

3TC SB33 Numero utenti esterni identificati 316.363 350000 397284

3TC SB34 numero caselle di posta elettronica 33.155 30000 26851

3TC SB35 Numero PEC 800 800 800

3TC SB36 Numero firme digitali 390 400 398

3TC SB38 Sistemi informativi 70 60 60

3TC SB39Numero dei servizi interattivi offerti da portale

55 70 70

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

176

Centro di

costo Codice

IndicatoreDescrizione Indicatore

Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

3TC SB40

Tempo medio di chiusura delle chiamate all'Help Desk (il dato si riferisce a help desk GED, Servizi delegati, attività produttive,Territorio)

1 1 1

3TC SB41Numero dipendenti abilitati alla funzione di Modulistica online

13.500 14000 14000

3TC SB42Totale dipendenti Amministrazione Comunale

24.000 24000 24000

3TC SB43 Numero utenti formati GED 1.579 1600 1293

3TC SB44 Numero utenti applicativi interni 23.500 23500 23500

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 21

cat.C 9

cat.B 0

TOTALE 31

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 30PC Portatili /Notebook 24stampanti 5Scanner 5Altre attrezzature informatiche di HW 0Numero autorizzazioni accessi Internet 30Telefoni 30Fax 2Fotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

177

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Servizi ICT -

U.O. Gestione e sviluppo delle infrastrutture IT e delle reti (codice SB0102)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

MIGNACCA ROSARIO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Obiettivo di sviluppo collegato a Direttiva organo politico: Delibera di Giunta Capitolina n.356 del 28.10.2015 in base alla Delibera citata è stato definito un piano di ottimizzazione del Data Center di Roma Capitale che attraverso l’analisi del contesto e la progettazione di un modello evolutivo ha portato alla definizione del capitolato speciale descrittivo prestazionale base della nuova gara per l’affidamento del servizio.

Obiettivo di sviluppo collegato a Direttiva organo politico: Direttiva n.1/2016 a firma del sub Commissario Vicario Dott.ssa Iolanda Rolli avente oggetto "Adesione di Roma Capitale al Numero Unico di Emergenza Europeo". Anche la Polizia Locale di Roma Capitale ha aderito al Numero Unico di Emergenza Europeo NUE 112, per un miglioramento della qualità dei servizi erogati alla cittadinanza.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

1TC SB10Numero reti locali e/o sedi connesse alla rete dati comunale (intranet)

450 450 450

1TC SB11 Numero cellulari forniti 100 100 130

1TC SB12Numero apparati radiomobili serviti dalla rete radiomobile

4.800 5000 5000

1TC SB13Tempo medio intercorrente tra la segnalazione e l'intervento

3 3 3

1TC SB14Interventi di manutenzione vari (guasti, traslochi, ..) effettuati

4.500 5000 5000

1TC SB15Interventi di manutenzione vari (guasti, traslochi, ..) richiesti

4.500 5000 5000

1TC SB16numero sedi dell'amministrazione e delle scuole cablate

3 3 3

1TC SB19 numero di incontri di SAL / anno 30 30 30

1TC SB20 spesa annuale per il datacenter 12mln 11 11

1TC SB21 Domande di elaborazione ricevute (CPU+RAM) 100 10 10

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

178

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

1TC SB22 Domande di elaborazione soddisfatte (CPU+RAM) 35 10 10

1TC SB23grado di copertura della

domanda di risorse di elaborazione

20 100 100

1TC SB25

Affidabilità dei sistemi espressa in gg. di disservizio non programmate e totale giornate di servizio

0/365 0 0/365

1TC SB26 gg. di disservizio non programmate 0 0 0

1TC SB27 totale giornate di servizio 365 365 365

3TC SB29 Numero chiamate help desk gestite 14.154 15800 14620

3TC SB30Numero interventi di manutenzione e assistenza HW e SW effettuati

13.620 14000 13700

3TC SB31 Postazioni utente in esercizio: 15.000 15000 14189

1TC SB48 numero sedi e scuole totale 740 740 740

3TC SB49Utenti formati in ambito dei servizi di Fleet management

200 200 200

3TC SB50

Utenti formati per operazioni in ambito IT per lo svolgimento delle elezioni/referendum (*valore presente se si verificano elezioni)

0 1020 1020

3TC SB51 Numero referenti informatici 100 100 100

1TC SB53 Numero linee esterne cessate 321 600 600

1TC SB54 Numero linee esterne esistenti 6.000 5400 5400

1TC SB55 % linee esterne cessate 5 10 10

1TC SB56Incrementi P.O.R. (Postazioni opratore TETRA)

1 6 6

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

179

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 24

cat.C 8

cat.B 0

TOTALE 33

di cui a tempo parziale 4

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 29PC Portatili /Notebook 27stampanti 21Scanner 8Altre attrezzature informatiche di HW 64Numero autorizzazioni accessi Internet 29Telefoni 29Fax 3Fotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

180

5) Analisi finanziaria del programma della struttura

Nel programma generale e nei singoli Centri di Responsabilità, sia per le entrate che per le spese correnti del bilancio ordinario, tenuto conto degli importi complessivi, non si registrano scostamenti significativi tra previsioni ed impegni.

P re v is io ni f ina li R is c o s s io ni c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

10.400,00 9.193,26 -1.206,74

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

10.400,00 9.193,26 -1.206,74

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b- a )

3.938.882,00 3.734.125,08 -144.418,30

46.252.413,83 18.249.397,69 -3.272.545,58

53.639,33 52.492,95 -1.146,38

31.746,79 0,00 -31.746,79

0,00 0,00 0,00

50.276.681,95 22.036.015,72 -3.449.857,05To ta le s pe s e 46.826.824,90

ONERI FINANZIARI P ER UINDEBITAMENTO 52.492,95

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 3.794.463,70

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 42.979.868,25

To ta le e ntra te 9.193,26

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 9.193,26

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

DIPARTIMENTO INNO VAZIO NE TECNO LO GICA (SB)

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

181

6) Analisi finanziaria dei singoli Centri di Costo del Programma della Struttura

ITC SERVIZIO TELECOMUNICAZIONI

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

1.103.143,55 1.039.837,34 -37.997,14

15.993.721,01 2.796.400,92 -2.282.990,59

53.639,33 52.492,95 -1.146,38

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

17.150.503,89 3.888.731,21 -2.322.134,11To ta le s pe s e 14.828.369,78

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 52.492,95

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 1.065.146,41

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 13.710.730,42

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

1TC - S ER VIZIO TELEC OM UN IC A ZION I

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

182

3TC INNOVAZIONE TECNOLOGICA

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

10.400,00 9.193,26 -1.206,74

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

10.400,00 9.193,26 -1.206,74

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

2.835.738,45 2.694.287,74 -106.421,16

30.258.692,82 15.452.996,77 -989.554,99

0,00 0,00 0,00

31.746,79 0,00 -31.746,79

0,00 0,00 0,00

33.126.178,06 18.147.284,51 -1.127.722,94To ta le s pe s e 31.998.455,12

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 2.729.317,29

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 29.269.137,83

To ta le e ntra te 9.193,26

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 9.193,26

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

3 TC - IN N OVA ZION E TEC N OLOGIC A

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

183

PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO RISORSE ECONOMICHE (codice SC)

Dirigente responsabile del programma

MARINELLI ANDREINA DIRETTORE APICALE

Cognome Nome Qualifica/incarico

Il Dipartimento Risorse Economiche ha competenza istituzionale nel presidio giuridico-operativo del settore delle entrate con maggiore rilevanza finanziaria di Roma Capitale, siano esse di natura tributaria (ICI, IMU, TASI, Contributo di Soggiorno, COSAP ecc.) che extratributaria (Contravvenzioni al Codice della Strada) e nella predisposizione dei relativi Regolamenti. Le funzioni fondamentali della struttura riguardano lo studio, l’analisi e l’approfondimento dell’evoluzione normativa del settore fiscale, con la finalità di curare la predisposizione di regolamenti e provvedimenti in materia di politiche fiscali e tariffarie di Roma Capitale, nonché di emanare circolari interpretative e direttive di coordinamento necessarie per garantire la coerente ed uniforme applicazione delle norme e l’ottimizzazione dei risultati sotto il profilo delle entrate tributarie ed extra-tributarie. Le funzioni riguardano, la partecipazione al processo di definizione della programmazione economico-finanziaria ed al coordinamento dei procedimenti rilevanti ai fini della dimostrazione degli equilibri di bilancio, orientati , allo sviluppo di attività di ricerca ed analisi economico fiscali, a supporto della elaborazione di proposte di politica fiscale e tariffaria con finalità di perequazione ed equità del sistema impositivo locale. Linea di azione fondamentale del Dipartimento è quella di assicurare il perfezionamento delle tecniche di controllo e di ricerca dell’evasione-elusione per garantire il più ampio recupero del gettito sotto il profilo delle entrate per arretrati, nonché tempi più veloci di conclusione dei procedimenti finalizzati alla riscossione. Al fine di assicurare una fiscalità volta al miglioramento delle relazioni fra Amministrazione e contribuente, ispirandoli a principi di reciproco affidamento, nonché di agevolare la compressione dei tempi di definizione degli accertamenti è stato ulteriormente intensificato nel corso dell’anno il ricorso ai procedimenti di definizione in via amministrativa dell’obbligazione tributaria. Oltre al ricorso in sede precontenziosa dell’ordinario accertamento con adesione, dell’acquiescenza, del ravvedimento operoso, in particolare, è stato incentivato il ricorso al nuovo istituto della definizione dell'accertamento mediante adesione ai contenuti dell'invito al contraddittorio. Uno dei punti di maggiore impegno del Dipartimento Risorse Economiche, al fine di facilitare l’esercizio dei diritti e l’assolvimento dei doveri, è volto a fornire, oltre alla più completa informazione sui servizi erogati (opportunità, modalità, obblighi, scadenze, ecc.) anche la risoluzione dei singoli casi posti dai cittadini, in relazione agli atti notificati. Il consistente afflusso annuo ha indotto la struttura a ricercare soluzioni mirate al miglioramento delle modalità di accoglienza al front office. Pertanto, nel corrente anno è stato attuato, in via sperimentale, un sistema di prenotazione che consente di ridurre i tempi di attesa ed ottimizzare l’attività di sportello, in particolare nel settore extra-tributario. Infine si è rafforzato sempre più il ruolo dell’area Contravvenzioni nell’attività di coordinamento del procedimento sanzionatorio amministrativo: dalla gestione del verbale per la notifica fino all’iscrizione a ruolo. Si è posta in essere una complessa attività di analisi delle potenzialità della definizione di una procedura per il recupero dei flussi delle entrate derivanti da crediti da sentenza. Sul fronte dell’innovazione volta all’efficientamento e diffusione dei servizi al cittadino, il Dipartimento Risorse Economiche è stato impegnato nel miglioramento di un programma di sviluppo dei servizi interattivi e di ampliamento della piattaforma multicanale dei pagamenti locali. Il progetto ha messo a disposizione delle strutture territoriali, dei Dipartimenti, dell’Istituzione Biblioteche e della Polizia Locale, presso gli sportelli aperti alpubblico, POS fisici collegati all’applicativo SIREWEB e al sistema Biblioteche. Tale sistema consente al cittadino di effettuare il versamento contestualmente alla pratica evitandogli di dover fare ulteriori file presso le casse municipali che spesso sono ubicate in luoghi diversi e con orari di apertura non allineati a quello dell’ufficio; in questo modo si ha immediata evidenza del pagamento effettuato e con contestuale emissione di una reversale già pagata. Fin dal mese di ottobre 2015, relativamente alle attività di carattere straordinario, su disposizione del Segretariato Generale, il Dipartimento è stato parte propulsiva, di raccordo, coordinamento e interfaccia con Equitalia, nell’ambito di una delicata vicenda relativa all’avvio da parte di quest’ultima di una procedura esecutiva nei confronti di Roma Capitale, per il recupero di crediti per circa 12 mln di Euro, vantati da Enti Pubblici (Regione Lazio, Amministrazione Finanziaria, Agenzia delle Entrate, INPS, altri Comuni) e vari Consorzi Stradali, inseriti in cartelle esattoriali (da tempo notificate e non evase od opposte). Detta attività, proseguita nell’anno 2016, ha comportato in primis l’individuazione delle diverse Strutture di Roma Capitale competenti e congiuntamente ad esse la verifica ed analisi della situazione debitoria connessa ed inoltre la conseguente risoluzione di parte delle iscrizioni e l’avvio a soluzione delle restanti.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

184

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE U.O. Coordinamento generale dei procedimenti di riscossione delle entrate (codice SC0001)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

MARINELLI ANDREINA DIRETTORE APICALE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Miglioramento del ciclo di gestione delle entrate Il decreto Milleproroghe del 2016 ha fissato un nuovo termine, 30 giugno 2016, come proroga per la riscossione dei tributi locali “al fine di favorire il compiuto, ordinato ed efficace riordino della disciplina delle attività di gestione e riscossione delle entrate dei Comuni”. La “storia” inizia nel 2011 con l’art. 7, comma 2, lettere gg-ter) e gg-quater), del D.L. 13 maggio 2011, n. 70. Le disposizioni stabilivano che a decorrere dal 1° gennaio 2012,in deroga alle vigenti disposizioni, la società Equitalia Spa, nonché le società per azioni della stessa partecipate cessavano di effettuare le attività di accertamento, liquidazione e riscossione, spontanea e coattiva, delle entrate, tributarie o patrimoniali, dei comuni e delle società da essi partecipate. A decorrere dalla stessa data i comuni provvedevano ad effettuare la riscossione spontanea delle loro entrate tributarie e patrimoniali. L’assetto della riscossione locale, in particolare coattiva, dovrà essere oggetto di un auspicabile organico intervento normativo, in termini sia di riorganizzazione dell’offerta (riordino disciplina riscossori privati, ruolo di Equitalia), sia di revisione delle procedure della riscossione - in particolare coattiva - anche in attuazione della delega fiscale.Il Dipartimento ha provveduto ad effettuare un’attività di ricognizione delle partite iscritte in bilancio sia sul fronte delle Contravvenzioni che su quello dei Tributi. Per quanto riguarda il settore Contravvenzioni è stato predisposto, mediante il programma “Gestione Applicativa delle Entrate”, un elaborato contenente le partite “codici fiscali” (PF) di persone decedute presenti nei ruoli emessi dal 2009 – gestione ordinaria – che non risultano discaricate o pagate (data decesso > data di infrazione), al fine della verifica e del mantenimento delle partite iscritte a ruolo nel Bilancio dell’Ente” . Tale estrapolazione consente, ai sensi dell’art. 199 del Decreto Legislativo 285/1992 che recita: “L'obbligazione di pagamento a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria non si trasmette agli eredi”, la non trasmissibilità dell'obbligazione agli eredi e pertanto il non mantenimento delle partite nelle scritture contabili. L’elaborazione ha permesso di effettuare cancellazioni per circa 24 milioni di euro. Nel contempo la Struttura ha iniziato un’attività di ricognizione dei cosiddetti ruoli ante riforma. L’articolo 1, comma 527, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di Stabilità) prevede che, a decorrere dal 1 luglio 2013, è scattato l’annullamento automatico per le cartelle di pagamento di importo fino a 2 mila euro relative a ruoli resi esecutivi sino al 31 dicembre 1999. E’ la stessa legge di Stabilità a prevedere l’annullamento in modalità automatica, a meno che l’ente creditore, avendo valutato la possibilità di realizzo, non si attivi per interrompere il decorso del suddetto termine salvando la sorte del credito stesso. Da una prima analisi dei dati scaricati da Equitalia è stato possibile identificare le caratteristiche delle partite da esaminare. Pertanto, dal punto di vista operativo, il Dipartimento ha proceduto alla stesura della circolare per il settore tributario - “Ruoli ante-riforma – elenco delle partite a Ruolo di cui art. 1, commi 527 e 528, della legge 24 dicembre 2012, n. 228. Art. 1 e 2 del decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze 15 giugno 2015. Rielaborazioni”, inoltrandola a tutte le Strutture Territoriali per uniformare tutte le attività da mettere in essere relativamente a quanto disposto negli articoli sopra citati.

Redazione di una proposta di riorganizzazione del Dipartimento Risorse Economiche In virtù della nuova disciplina decentrata del personale non dirigente di Roma Capitale e della continua evoluzione delle norme nel settore tributario, si sta procedendo alla riorganizzazione del Dipartimento, per rendere la struttura più funzionale e rispondente alle esigenze attuali. Il processo di riorganizzazione avviato nel 2016 sulla base delle attività di studio e analisi condotte nel secondo semestre 2015, ha avuto come obiettivo principale uno snellimento procedurale ed un recupero di efficienza relativamente agli uffici e servizi di natura trasversale che, incorporati all’interno della U.O. Coordinamento Generale dei procedimenti di Riscossione delle Entrate, struttura correlata alla Direzione Apicale, operano funzionalmente a servizio di tutte le Unità Organizzative del Dipartimento. Nel corso del 2016 si è proceduto alla ristrutturazione dell’Ufficio Protocollo, attualmente suddiviso nei settori di gestione e registrazione del documento fisico e digitale, con un’attenzione sempre maggiore all’automazione dei processi e alla progressiva eliminazione del cartaceo essendo lo stesso il fulcro della Struttura, in quanto movimenta più di 750.000 protocolli all’anno.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

185

Si è proceduto al riassetto dell’Ufficio Appalti ridefinito in chiave centralizzata, integrando in rete i referenti locali delle singole Unità Organizzative, questi ultimi con il compito di affiancare l’ufficio stesso nello svolgimento delle attività concernenti le fasi di gara sopra e sotto soglia comunitaria relativamente ai settori di competenza. Anche per l’Ufficio Gestione e Liquidazione Fatture Digitali, che riveste un ruolo di primaria importanza con una competenza esclusiva sulle procedure di liquidazione delle spese contratte dal Dipartimento, si è proceduto ad un nuovo riassetto mediante la centralizzazione delle funzioni di emissione delle determinazioni dirigenziali mirato alla riduzione delle tempistiche per il completamento delle procedure mantenendo anche gli adempimenti nel rispetto dei termini di legge. Gli ambiti organizzativi della U.O. Coordinamento Generale dei Procedimenti di Riscossione delle Entrate sono stati ridefiniti, in termini funzionali, di riflesso alla scadenza temporale degli incarichi di Posizione Organizzativa e l’esigenza di allineamento alle prescrizioni del PTPC.Si è proceduto alla riorganizzazione del sistema di riscossione coattiva del Dipartimento e la ristrutturazione dei due Servizi di Coordinamento Strategico e Operativo, i quali, unitamente agli uffici di diretta pertinenza della Direzione Apicale (Segreteria di Coordinamento, Sorveglianza Sanitaria, Appalti e Analisi dei Fabbisogni, Gestione e Liquidazione Fatture Digitali) compongono la suddetta U.O. di Coordinamento Generale dei procedimenti di Riscossione delle Entrate. Parallelamente agli interventi sopra evidenziati, si contempla, nel corso del 2016, il generale riassetto del Servizio Contenzioso della U.O. Gestione Entrate da Contravvenzioni, struttura correlata alla Direzione Gestione dei procedimenti connessi alle Entrate Extra-Tributarie, attraverso cui è stata realizzata la riorganizzazione degli uffici afferenti le tre Aree: Gestione e Coordinamento del Servizio, Gestione del Contenzioso, Gestione Provvedimenti giudiziali e recupero crediti.

2) Indicatori Centro

di costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

0TR SC3

Numero di determinazione dirigenziali emanate o vistate per l'imputazione di fondi

796 800 880

0TR SC4Numero di proposte di deliberazioni (Giunta e Consiglio)

8 15 18

0TR SC5Numero determinazioni dirigenziali adottate dall'Ufficio GRSU

21 20 31

0TR SC6Numero determinazioni dirigenziali adottate dall'ufficio economato

16 16 20

0TR SC7 Numero attie fax protocollati in entrata 245.409 270.000 233.773 corrispondenza esterna- IF130

0TR SC8 Numero attie fax protocollati in uscita 373.108 430.000 449.601 corrispondenza esterna- mista

IF120+IF160

0TR SC9 Numero atti protocollati 618.517 700.000 798.338

Dato totale atti protocollati comprensivo anche degli atti di

corrispondenza interna protocollati

0TR SC10 Numero PEC in entrata 39.348 40.000 40.734 0TR SC11 Numero atti dematerializzati 712.338 750.000 454.115

0TR/0PA SC49Importo riscosso sui ruoli coattivi - stato della riscossione 62.958.111,04 65.000.000,00 86.853.096,00

0TR SC2 Numero personal computer 393 400 390

0TR SC50Danni erariali: numero sentenze, ordinanze-decreti acquisiti

0 5 1

0TR SC51Danni erariali: numero avvisi di pagamento notificati

0 10 2

0TR SC52 Danni erariali: importo accertato 305.320 125.000,00 4.228,86

0TR SC53Danni erariali: importo totale riscosso in conto competenza (più interessi)

305.320 120.000,00 4.228,86

0TR SC54Danni erariali: importo riscosso in conto residui (più interessi)

49 600,00 8.484,49

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

186

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 14

cat.C 40

cat.B 4

TOTALE 59

di cui a tempo parziale 4

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 70PC Portatili /Notebook 2stampanti 30Scanner 56Altre attrezzature informatiche di HW 0Numero autorizzazioni accessi Internet 59Telefoni 67Fax 7Fotocopiatrici 5condizionatori d’aria 0uffici (mq)* 1.183,25magazzini/archivi (mq)* 4.785,80locali per il pubblico (mq)* 0altri locali (mq) 61Altro: server 0Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

187

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE U.O. Servizi informativi e tecnologici al cittadino (codice SC0002)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

COZZA ISABELLA DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Realizzazione di un nuovo sistema di back office denominato GAPS (Gestione Assistenza Prestazioni Sociali) utilizzato dagli operatori municipali allo scopo di effettuare la valutazione economica, su base ISEE del cittadino.

Il Dipartimento Risorse Economiche, in virtù della dismissione del Sistema ISEE.net., ha realizzato un nuovo sistema di back office denominato GAPS (Gestione Assistenza Prestazioni Sociali) , che verrà utilizzato dagli operatori municipali per effettuare la valutazione economica, su base ISEE del cittadino. Attraverso il nuovo sistema si è realizzata un’implementazione ed evoluzione del Sistema Informativo dell’area Entrate, mediante il collaudo delle funzionalità conseguite a seguito dell’intervento di sviluppo applicativo e manutenzione evolutiva, ad uso del profilo dell’operatore e del responsabile Municipale e Dipartimentale.Il sistema di back-office denominato GAPS (Gestione Assistenza Prestazioni Sociali) prevede anche le funzionalità dei servizi RSA ( Residenze Sanitarie Assistite), PR (Prestazioni Riabilitative) e ANR (Assistenza Non Residenziale), per i quali è possibile gestire l’acquisizione dell’istanza e la redazione dell’istruttoria. Tali funzioni permettono all’operatore di creare un’istanza telematica da acquisire in banca dati e di gestire l’istanza a seconda che il beneficiario risulti deceduto, emigrato o residente in altro Municipio; conseguentemente, dopo le opportune verifiche, verrà prodotto dal sistema la relativa quota utente attraverso apposito algoritmo di calcolo.

Piano di dispiegamento POS fisici presso strutture municipali e dipartimentali richiedenti. Analisi di fattibilità e progettualità per roll-out su Biblioteche e Polizia Locale

La definizione ed messa in opera del progetto ha previsto il coinvolgimento di una serie di interlocutori, sia interni che esterni all’Amministrazione, al fine della realizzazione dello stesso attraverso un piano di roll-out nel pieno rispetto dell’autonomia organizzativa delle Macrostrutture di Roma Capitale, andando a realizzare l’installazione di POS fisici in un numero variabile a seconda della struttura interessata e dell’esigenza dalla stessa manifestata.Il Dipartimento Risorse Economiche, in linea con la spinta normativa a rendere disponibili per i cittadini modalità di pagamento alternative, e attento alle esigenze rappresentate dalle diverse Macrostrutture Capitoline, haprovveduto a stipulare un’apposita convenzione con Poste Italiane S.p.A. per la fornitura di POS fisici.Il progetto ha già consentito la messa a disposizione, presso gli sportelli aperti al pubblico, delle strutture territoriali richiedenti, dei Dipartimenti e della Polizia Locale, POS fisici collegati all’applicativo SIREWEB. Tale sistema consente al cittadino di effettuare il versamento contestualmente alla pratica evitandogli di dover fare ulteriori file presso le casse tesoriere, che spesso sono ubicate in luoghi diversi e con orari di apertura non allineati a quello dell’ufficio. Se il cittadino decide di effettuare il versamento a mezzo POS fisico l’acquisizione del pagamento avviene in tempo reale con contestuale registrazione consentendo quindi l’emissione di una reversale già pagata. Il progetto prevede per il futuro le istallazione anche presso le Biblioteche di Roma La finalità innovativa del progetto ha permesso a Roma Capitale di migliorare le procedure di riconciliazione e attribuzione dei pagamenti effettuati tramite cassa tesoriera quindi economato; la verifica della somma incassata viene effettuata direttamente dall’ufficio destinatario della somma e consente al cittadino di poter scegliere una procedura di versamento nuova limitando la circolarità del contante e soprattutto evita all’utenza di dover ricontattare gli uffici per l’esibizione della reversale pagata.

2) Indicatori Centro

di costo Codice

Indicatore DescrizioneIndicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

0TR SC55Numero interventi di assistenza agli utenti per il sistema informativo

5.015 5.000 5.350

0TR SC56Numero di abilitazioni ed installazioni sw Sistema informativo

4.019 4.000 1.636

0TR SC57 Numero inviidi bollettini precompilati tramite canali 2.042.864 2.000.000 1.016.456

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

188

Centro di costo

Codice Indicatore DescrizioneIndicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

innovativi

0TR SC58Numero di pagamenti effettuati tramite la piattaforma multicanale

281.634 300.000 348.160

0TR SC59Numero totale di riscossioni pervenute tramite canali innovati di pagamento ( F24)

3.927.625 4.000.000 2.108.842

0TR SC60

Numero delle riscossioni pervenute attraverso canali innovativi e tramite la piattaforma dei pagamenti (esclusi F24)

1.843.437 2.000.000 1.951.505

0TR SC63Tributi: numero di richieste di abilitazione ai sistemi via internet

76.407 75.000 91.644

0TR SC64Tributi: numero di transazioni sui sistemi via internet

53.997 50.000 41.710

0TR/0PA SC73 Numero ore apertura sportello URP 2.642 2.600 2.298

0TR/0PA SC74 Numero utenti serviti URP 10.008 12.000 7.565

0TR/0PA SC75 Tempo medio di attesa all'URP 33 33 48

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 3

cat.C 27

cat.B 0

TOTALE 31

di cui a tempo parziale 2

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 72PC Portatili /Notebook 0stampanti 39Scanner 27Altre attrezzature informatiche di HW 0Numero autorizzazioni accessi Internet 31Telefoni 49Fax 7Fotocopiatrici 2condizionatori d’aria 10uffici (mq)* 376,61magazzini/archivi (mq)* 324,29locali per il pubblico (mq)* 0altri locali (mq) 17Altro: server 0Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

189

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Gestione procedimenti connessi alle entrate fiscali -

U.O. Fiscalità immobiliare (codice SC0101)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

FORMAI GIULIA Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Recupero Evasione Imu Il Piano di recupero dell’evasione ICI/IMU è stato attuato mediante lo svolgimento dell’attività di emissione degli atti, rispettando sostanzialmente quanto indicato nel piano delle attività 2016 (approvato insieme al contratto di servizio), con una significativa anticipazione nella emissione degli atti nel corso dell’anno, rispetto all’esercizio precedente, consentendo quindi una migliore distribuzione del carico di lavoro del front-office ed una continuità di servizio verso i contribuenti . Le quantità di atti emessi ed il relativo importo intimato, previsti rispettivamente (soglia minima) in 10.000 ed in euro 80mln, hanno superato del + 5,7% (n atti 10.569) e di oltre il 115% (intimato euro 172,6 mln) i risultati minimi attesi. Per quanto concerne l’importo intimato questo ha superato anche del 43,8% la quantità obiettivo (euro 120 mln) posta nello stesso piano di attività. Si è registrato una perdurante tendenza ad un complessivo miglioramento qualitativo nei processi di individuazione delle posizioni in evasione/elusione in ambito ICI/IMU e del relativo calcolo di imposta dovuta, che sta ormai avvicinato la soglia del 10% di importo intimato e successivamente annullato in sede di autotutela; soglia più che accettabile in una perdurante presenza (anche se inferiore rispetto al passato) di anomalie e mancati aggiornamenti nell’archivio catastale di riferimento.Miglioramento della gestione del front-office Il Dipartimento Risorse Economiche, a partire da maggio 2016, ha attivato presso lo Sportello Area Tributi un sistema di ricezione pubblico innovativo basato sulla possibilità di una previa prenotazione di appuntamento, per i Servizi di front-office, tramite l’applicativo Tupassi mediante il quale i cittadini possono prenotare da casa o attraverso un dispositivo mobile, scaricando l’apposita applicazione, il giorno e l’orario in cui desiderano fissare un appuntamento. Mentre per coloro che non hanno la possibilità di accedere ad internet da casa o dal cellulare, resta comunque la possibilità di recarsi agli sportelli dipartimentali e prendere direttamente l’appuntamento. Tale applicativo rappresenta un nuovo modo di concepire l’organizzazione dell’accoglienza e di gestire il rapporto tra Pubblica Amministrazione e i cittadini e la conseguente semplificazione di detti rapporti mediante l’utilizzo di innovativi sistemi informatici più rapidi e maggiormente efficaci. L’introduzione del suddetto sistema di organizzazione di ricezione pubblico, ha prodotto risultati ampiamente positivi ed è stato apprezzato dall’utenza,. Difatti ha offerto la possibilità al cittadino di effettuare la prenotazione anche con anticipo, consentendo a questi una migliore organizzazione del proprio tempo, pur mantenendo invariata, per coloro che non accedono alle tecnologie informatiche, la possibilità di prendere la prenotazione direttamente in sede, senza, tra l’altro, dover fare grandi file.Si è rilevato, inoltre, un notevole apprezzamento per l’avviamento di un’apposita numerazione per i Rimborsi, così da consentire agli interessati di avere un appuntamento, distinto dalla prenotazione per altre motivazioni, mediante il quale ottenere notizie e svolgere gli adempimenti relativi alla propria richiesta di rimborso. Tale applicativo, mediante statistiche, permette di avere una visione completa del servizio d’accogl ienza ed evidenziare eventuali problematiche che potrebbero emergere così che si potranno apportare tempestivamente i dovuti aggiustamenti affinché il servizio al cittadino sia più efficiente ed efficace.

2) Indicatori Centro

di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0TR SC15 IMU: Numero unità immobiliari 2.662.735 1.360.256 1.370.896

0TR SC16 IMU: Numerocontribuenti al 1.1 531.122 531.122 535.370

0TR SC24 IMU: numero di domande di rimborso acquisite nell'anno 979 1.100 1.148

0TR SC25 IMU: numero domande di rimborso lavorate nell'anno 186 800 984

0TR SC26 IMU : numero richieste di autotutela 1.697 10.000 9.022

0TR SC27 IMU: numerodi ricorsi 78 1.500 769

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

190

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

presentati

0TR SC258 IMU: numeroavvisi di accertamento inviati 0 28.000 4.513 Avvisi validati - lista di carico-

controlli antievasione

0TR SC259 IMU: valore avvisi di accertamento emessi 120.000.000 138.441.151

0TR SC260 IMU: riscossione da avvisi di accertamento 15.000.000,00 3.670.194,00

Considerato unicamente il valore riscosso per avvisi di

accertamento inviatie non i pagamenti per ravvedimento operoso nel 2016 dell'IMU

competenza 2015

0TR SC32 ICI: domande di rimborso acquisite nell'anno 190 200 209

0TR SC33 ICI: Numero domande di rimborso lavoratenell'anno 1.613 400 333

0TR SC34 ICI numero richieste di autotutela 6.206 8.000 7.968

0TR SC35 ICI: Numerodi ricorsi 1.223 1.500 1.681

0TR SC36Numero controlli antievasione(avvisi,solleciti e questionari emessi).

45.039 42.000 10.569 Avvisi validati - lista di carico-controlli antievasione

0TR SC67 Numero ore apertura sportello tributi 2.663 2.600 3.441

0TR SC68 Totale utenti serviti Area Tributi 5.801 5.800 5.259

0TR SC28 ICI : numero di avvisi di accertamento inviati 28.634 12.000 6.056

0TR SC29 ICI: valore degli avvisi di accertamento emessi 97.414.146 30.000.000 34.384.777

0TR SC69Tempo medio di attesa allo sportello fisico (espresso in minuti)

12 12 15

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 13

cat.C 31

cat.B 2

TOTALE 47

di cui a tempo parziale 5

di cui a tempo determinato 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

191

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 48PC Portatili /Notebook 0stampanti 22Scanner 38Altre attrezzature informatiche di HW 0Numero autorizzazioni accessi Internet 47Telefoni 45Fax 2Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria 0uffici (mq)* 607,65magazzini/archivi (mq)* 1.517,19locali per il pubblico (mq)* 146,00altri locali (mq) 7,00Altro: server 0Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

192

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Gestione procedimenti connessi alle entrate fiscali -

U.O. Fiscalità generale (codice SC0102)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

FORMAI GIULIA Posizione ricoperta dal Direttore diDirezione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Revisione Contratto di Servizio con la società A.M.A. S.p.A.

Il Dipartimento Risorse Economiche, considerata la complessità dell’argomento, ha messo in campo le diverse esperienze dei vari uffici dipartimentali, costituendo apposito gruppo di lavoro, per lo studio ed analisi sull’internalizzazione della tassa sui rifiuti, con lo scopo di evidenziare le criticità che potevano derivare dal passaggio a Roma Capitale della gestione diretta della tassa. Lo schema del progetto Ta.Ri. prevede necessariamente la definizione ed approvazione contemporanea dei seguenti atti:

Approvazione della delibera di internalizzazione; Nomina di un dirigente comunale come Funzionario Responsabile del tributo; Delibera di revisione del Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti, per renderlo perfettamente

aderente alla norma, come componente della IUC; Approvazione della delibera di affidamento ad A.M.A. S.p.A. delle attività a supporto della gestione della

Ta.Ri., per garantire continuità nell’applicazione ordinaria del tributo, nella interlocuzione con i contribuenti, nella bollettazione e riconciliazione, nel recupero morosità. Bisognerà quindi prevedere una nuova Convenzione con la stessa società, che specifichi la natura strumentale ed operativa del suo contributo, a supporto della gestione, affidata dal responsabile comunale e governata direttamente dall’Amministrazione Comunale, con i suoi uffici.

Delibera di approvazione dell'affidamento ad Æqua Roma per il 2017 (o per 2017-2019) del supporto ai controlli sugli adempimenti dei contribuenti Ta.Ri., con emissione atti di recupero evasione e elusione della Tassa, integrando questi contenuti nel contratto di servizio che l’Amministrazione Comunale ha con Æqua Roma S.p.A. (solo 2017 oppure 2017-2019), abbandonando il precedente rapporto contrattuale tra Æqua Roma ed AMA sulle stesse attività.

Considerato, inoltre, che la società A.M.A. S.p.A., in qualità di soggetto gestore del servizio, ha già predisposto il Piano Finanziario Tariffa per la determinazione delle misure della tassa sui rifiuti per l’anno 2017, da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea Capitolina, si renderà necessario provvedere alla modifica della stessa, in quanto i costi amministrativi di Accertamento, Riscossione e Contenzioso (CARC), dal momento in cui avverrà l’internalizzazione, non saranno più da attribuirsi in capo alla società A.M.A. S.p.A., ma all’interno dell’Amministrazione Comunale.In sede di analisi sono emerse le seguenti criticità, che riguardano aspetti importanti del quadro finale:

il nuovo circuito finanziario deve andare a garantire la copertura dell’esposizione debitoria di AMA verso gli istituti di credito;

reperimento e mantenimento delle informazioni in merito al sistema informativo complessivo con cui AMA ha erogato finora il servizio e le figure professionali interne che ne hanno garantito la continuità;

individuazione di una strategia che vuole perseguire l’Amministrazione, e per essa, l'Assessore al Bilancio e Patrimonio, quello all'Ambiente e quello alle Partecipate.

Tra l’altro ulteriori criticità sono rappresentate anche da: la riallocazione del personale AMA impiegato per la Ta.Ri., (circa 136 unità); corretta interpretazione della disposizione fissata dal nuovo Codice degli Appalti, che prevede

un’attestazione di congruità economica dei costi da parte del dirigente proponente l’affidamento di attività a società in-house, previa ricognizione dei costi di mercato;

definizione dei rapporti tra AMA S.p.A. e i fornitori (terzi e società partecipate, con particolare riferimento ad Æqua Roma S.p.A.);

modalità e titolarità della bollettazione 2017 (comprensiva degli addebiti su conto corrente);

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

193

rapporto convenzionale anno 2017 per continuità gestione sportelli e back-office AMA; tempistica per la produzione degli avvisi (data ultima per fornire un nuovo modello); individuazione modalità e criteri per una corretta ed efficiente gestione del Contenzioso.

Azioni di recupero del gettito delle entrate derivanti dal Contributo di Soggiorno

Il Dipartimento ha gestito le attività dell’entrata del Contributo di Soggiorno – riscossione ordinaria, riscossione coattiva, gestione procedimento sanzionatorio per le violazioni al Regolamento sul contributo di soggiorno, gestione rapporti utenti - mediante il supporto dell’attività della Soc. Aequa Roma S.p.A., in adempimento degli obblighi assunti con il contratto di servizio sottoscritto con Roma Capitale - Dipartimento Risorse Economiche, Deliberazione A.C. n. 103 del 7 giugno 2016 – esercizio 2016. Il regolamento di Roma Capitale sul Contributo di Soggiorno (Deliberazione A.C. n. 38 del 22/23 dicembre 2010 e s.m.i.) pone a carico dei titolari/gestori delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere gli obblighi di comunicazione e riversamento delle somme incassate dagli ospiti entro il sedicesimo giorno dalla fine di ciascun trimestre solare. L’attività di controllo sui suddetti adempimenti viene esperita solo nei confronti delle strutture ricettive autorizzatedal Dipartimento Attività Culturali e Turismo e dà luogo a due distinte linee di attività:

avvio del procedimento sanzionatorio, con conseguente emissione di verbale sanzionatorio per le violazioni accertate di omessa comunicazione e/o omesso riversamento. avvio del procedimento di recupero del contributo di soggiorno incassato, comunicato e non riversato nelle casse capitoline alle scadenze previste, con conseguente emissione di atti ingiuntivi al pagamento.

La prima linea di attività precede la seconda e si avvia per tutte le casistiche di inadempimento, riconducibili alle tipologie: “si comunicazione – no pagamento”, “no comunicazione – si pagamento” e “no comunicazione – no pagamento”. Nel 2016, con riferimento alle annualità di competenza 2011-2012-2013-2014 è stato completato il controllo d‘ufficio su quasi tutte le strutture ricettive autorizzate dal Dipartimento Attività Culturali e Turismo, avviato in modalità massiva nel 2015. Per tutte le strutture risultate inadempienti è stato avviato il procedimento sanzionatorio. L’emissione dei verbali di accertamento violazioni ha comportato l’avvio di una serie di attività che sono state svolte sempre con l’ausilio di AequaRoma SpA., nello specifico è stata svolta l’attività di accoglienza dei gestori che a seguito della notifica dei verbali hanno presentato, ai sensi della L. 689/81 memorie difensive, richieste di audizione, di rateizzazione, di annullamento del procedimento sanzionatorio. Nei confronti di chi ha pagato le sanzioni il procedimento sanzionatorio si è archiviato mentre per coloro che non le ha pagate si procederà ad emettere Determinazioni Dirigenziali di ingiunzione al pagamento. Inoltre, occorre precisare che a seconda delle casistiche di violazioni accertate si procede con diverse attività: Di fronte alla casistica “si comunicazione – no pagamento” si è proceduto e si continuerà ad emettere DD ingiuntive al pagamento per il recupero del contributo di soggiorno non riversato. Aequa Roma che gestisce i riscontri dei gestori contravvenzionati avvia una prima istruttoria che successivamente sottoporrà a validazione al Dipartimento Risorse Economiche. Anche in questo caso ci sono tempi tecnici (30 giorni per presentare memorie, 60 per pagare la sanzione) che impattano sui tempi di emissione delle DD ingiuntive di recupero e dai quali non si può prescindere soprattutto al fine di limitare l’emissione di atti che potrebbero richiedere l’annullamento. Di fronte alla casistica “no comunicazione – si pagamento” per tutti i gestori che hanno pagato la sanzione e non hanno regolarizzato la posizione, con l’invio della comunicazione on line si rinnoverà l’invito a farlo. Inoltre per chi non ha pagato la sanzione, oltre all’invito alla regolarizzazione, si emetterà DD ingiuntiva di recupero della stessa. Di fronte alla casistica “no comunicazione – no pagamento” la gestione di questa tipologia di inadempimenti è più complessa, genera infatti la problematica dell’impossibilità di svolgere attività di recupero. Su n.370 strutture ricadenti nella casistica “no comunicazione – no pagamento” n. 188 non hanno dato nessun riscontro alla notifica del verbale, mentre n. 182 hanno pagato la sanzione. Nei confronti delle strutture è stato necessario attivare ulteriori linee di attività, distinguendo i gestori che hanno dato riscontro all’invio del verbale con il pagamento delle sanzioni irrogate, da quelli che non hanno dato nessun esito né in termini di presentazione di memorie difensive, di richieste di audizione, di richieste di archiviazione del procedimento sanzionatorio. Si è ritenuto, pertanto, necessario procedere a carico delle strutture inadempienti sull’anno di competenza 2011 ed invitare tutti quei gestori che con il pagamento delle sanzioni hanno confermato le violazioni contestate dall’ufficio. L’attività di invito proseguirà nel corso del 2017 per tutti i gestori inadempienti sulle annualità 2012/2013/2014. Quest’attività ha consentito non solo di sensibilizzare ed informare i gestori sul fatto che il solo

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

194

pagamento della sanzione non libera dagli altri adempimenti (comunicazioni e pagamenti) a loro carico, ma di procedere alle regolarizzazioni e infine bonificare le banche dati da strutture ormai cessate. Per i gestori contravvenzionati che non hanno dato alcun riscontro è stata richiesta la collaborazione della Polizia Locale. Le azioni congiunte con la PL proficue negli anni precedenti hanno subito un sensibile rallentamento e, vista comunque la necessità della collaborazione, nel corso del 2016 è stata avviata una ulteriore collaborazione con il gruppo di Polizia Locale referente per i controlli sul territorio, costituito a seguito del Protocollo d’intesa siglato il 4/12/2015 tra Roma Capitale, Questura, Prefettura, Regione Lazio e Federalberghi. L’intento è stato quello di ampliare le possibilità e il numero degli accessi, qualora anche il gruppo precedentemente attivo presso il Comando Generale di PL, si rendesse nuovamente disponibile a realizzare sinergie. Con il controllo diretto nel luogo di esercizio della struttura si ha la possibilità di riscontrare innanzi tutto l’esercizio dell’attività, eventuali variazioni sui titolari/gestori ed acquisire a verbale, attraverso le dichiarazioni rese dai gestori/titolari, l’ammontare del contributo gestito non comunicato e non riversato nelle casse capitoline. Modalità e azioni che hanno consentito e consentiranno, qualora i gestori continuano ad essere inadempienti, anche dopo l’accesso della PL, di emettere le DD ingiuntive al pagamento per il recupero del contributo evaso non comunicato alle scadenze previste e dichiarato a verbale. Infine, anche nel 2016 sono state svolte le attività per la tutela dei crediti vantati nei confronti dei gestori delle strutture ricettive e non riscossi, che hanno già formato oggetto di ingiunzioni al pagamento.

2) Indicatori Centro

di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0TR SC37 Contributo di soggiorno: N. strutture ricettive 7.781 8.000 9.694

0TR SC38 Contributo di soggiorno: N. presenze 21.132.863 20.000.000 22.156.336

0TR SC41Contributo di soggiorno: importo riscosso in conto competenza

78.299.260 86.893.240

0TR SC42

Contributo di soggiorno: Importo riscosso per riversamenti tardivi e ordinanze ingiuntive

1.684.070 13.735.487

0TR SC43 Contributo di soggiorno: importo accertatoper arretrati 3.422.882 2.496.780

0TR SC44Contributo di soggiorno: numero di domande di rimborso acquisite nell'anno

5 5 7

0TR SC45Contributo di soggiorno: numero di domande di rimborso lavorate nell'anno

5 5 6

0TR SC46 Contributo di soggiorno: numero richieste di autotutela 10 10 29

0TR SC47 Contributo di soggiorno: numero di ricorsi presentati 3 3 4

0TR SC165 Contributo di soggiorno: numero controlli 2.574 2.500 900

0TR SC70 Numero ore apertura sportello tributi 296 300 382

0TR SC71 Totale utenti serviti Area Tributi 645 650 584

0TR SC72Tempo medio di attesa allo sportello fisico (espresso in minuti)

12 12 15

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0

cat.D 3

cat.C 6

cat.B 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

195

TOTALE 9

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 9PC Portatili /Notebook 0stampanti 6Scanner 7Altre attrezzature informatiche di HW 0Numero autorizzazioni accessi Internet 9Telefoni 11Fax 2Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria 0uffici (mq)* 144,96magazzini/archivi (mq)* 41,00locali per il pubblico (mq)* 0altri locali (mq) 0Altro: server 0Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

196

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Gestione procedimenti connessi alle entrate extra-tributarie -

U.O. Gestione delle entrate da contravvenzioni (codice SC0201)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

PALUMBO ANTONELLA Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Miglioramento del ciclo di gestione delle entrate

Il Dipartimento Risorse Economiche, sulla base del percorso procedurale messo in atto nel 2015 ed al fine di consolidare il gettito derivante dalle entrate comunali di natura extra-tributaria, ha potenziato il recupero degli arretrati da ruolo. Le nuove procedure relative alla semplificazione degli adempimenti a carico dei cittadini e l’ottimizzazione del servizio di riscossione, nonché alla rielaborazione ed integrazione dei sistemi di pagamento delle contravvenzioni al Codice della Strada apportate negli ultimi anni hanno consentito di monitorare in modo più accurato il ciclo della riscossione delle entrate extratributarie. In particolare, sempre nell’ottica del recupero, nell’anno 2016 è stata posta in essere una attività sperimentale di recupero crediti e di invio di atti interruttivi. Il campione preso in esame comprende circa 1000 atti . Alla chiusura dell’esercizio è stato riscontrato un incasso pari al 39% dell’importo totale degli atti di recupero. Considerato il buon risultato ottenuto la Direzione ha pianificato di inserire per l’anno 2017 questa attività tra quelle previste nello sviluppo dei sistemi informativi di gestione delle Entrate.

Miglioramento della gestione del front-office Il Dipartimento Risorse Economiche, a partire da maggio 2016, ha attivato presso lo Sportello Area Contravvenzioni un sistema di ricezione pubblico innovativo basato sulla possibilità di una previa prenotazione di appuntamento, per i Servizi di front-office, tramite l’applicativo Tupassi mediante il quale i cittadini possono prenotare da casa o attraverso un dispositivo mobile, scaricando l’apposita applicazione, il giorno e l’orario in cui desiderano fissare un appuntamento. Mentre per coloro che non hanno la possibilità di accedere ad internet da casa o dal cellulare, resta comunque la possibilità di recarsi agli sportelli dipartimentali e prendere direttamente l’appuntamento. Nei primi sette mesi dall’introduzione del sistema di prenotazione sono state effettuate n. 7003 prenotazioni, di cui 6113 da Totem, 739 da internet, 151 da prenotazione telefonica, risultato assolutamente non disprezzabile, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo in quanto riduce sensibilmente i tempi di attesa allo sportello – circa il 76% dei cittadini è stato “servito” entro i 15 minuti.Considerata la positiva esperienza sui tempi di attesa relativi allo sportello al pubblico – Area Contravvenzioni – il sistema sarà in vigore anche nell’anno 2017.

2) Indicatori Centro

di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0PA SC166 Totale numero accertamenti entrate extratributarie 390.114.074

0PA SC76Totale numero accertamenti per violazioni al codice della strada

3.257.435 3.250.000 3.183.898

0PA SC77Numero di accertamenti di violazioni elevati dalla P.L. (verbali meccanizzati)

1.011.367 1.000.000 1.072.981

0PA SC78Numero di accertamenti di violazionielevati dalla P.L. (varchi elettronici)

678.841 680.000 589.729

0PA SC79Numero di accertamenti di violazioni elevati dalla P.L. (corsie preferenziali)

631.531 630.000 496.444

0PA SC80Numero di accertamenti di violazioni elevati dalla P.L. (verbali manuali)

100.006 100.000 81.934

0PA SC81 Numero di accertamenti di 112.124 112.000 120.590

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

197

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

violazioni da Autovelox

0PA SC82

Numero di accertamenti di violazioni elevati da ROMA TPL (ex Tevere TPL- ex SITA)

86.575 90.000 89.066

0PA SC83Numero di accertamenti di violazioni elevati da ATAC (ex STA)

464.374 465.000 574.217

0PA SC84Numero di accertamenti di violazioni elevati da Trambus (ex ATAC)

113.072 113.000 115.398

0PA SC85Numero di accertamenti di violazioni ai Reg. Comunali/Leggi Speciali

39.361 40.000 36.006

0PA SC86

Numero determinazioni dirigenziali per ingiunzioni di pagamento per violazione ai Regolamenti Comunali/ Leggi Speciali

20.184 20.000 7.533

0PA SC88Totale numero accertamenti riscossi entrate extra tributarie

1.496.577 1.496.400 1.525.555

0PA SC89

Numero riscossioni per importi relativi a verbali redatti dalla P.L. (verbali meccanizzati)

613.776 613.000 637.993

0PA SC90

Numero riscossioni per importi relativi a verbali redatti dalla P.M. (varchi elettronici)

141.895 140.000 140.661

0PA SC91

Numero riscossioni per importi relativi a verbali redatti dalla P.M. (corsie preferenziali)

206.585 210.000 176.993

0PA SC92

Numero riscossioni per importi relativi a verbali redatti dalla P.L. (verbali manuali)

50.590 50.000 47.514

0PA SC93

Numero riscossioni per importi relativi a verbali derivanti da infrazioni Autovelox

74.883 75.000 86.412

0PA SC94

Numero riscossioni per importi relativi a verbali redatti da ROMA TPL ( ex Tevere TPL - ex SITA)

40.445 40.000 37.989

0PA SC95Numero riscossioni per importi relativi a verbali redatti da ATAC (ex STA)

308.129 308.000 340.134

0PA SC96

Numero riscossioni per importi relativi a verbali redatti da Trambus (ex ATAC)

49.701 50.000 50.980

0PA SC97Numero riscossioni per importi relativi ad Ordinanze Ingiuntive C.S.

3.963 4.000 2.493

0PA SC98

Numero riscossioni per importi relativi a verbali redatti per violazioni ai Reg.Comunali/Leggi Speciali

5.199 5.000 3.844

0PA SC99

Numero riscossioni Determinazioni Dirigenziali per ingiunzioni pagamento per violazione ai Regolamenti Comunali/Leggi Speciali

1.411 1.400 542

0PA SC106 Totale numero violazioni iscritte a ruolo 1.198.243 494.500 523.729

0PA SC107

Numero attiiscritti a ruolo perviolazioni elevate dalla P.L. (meccanizzati + varchi elettronici)

870.333 357.500 375.053

0PA SC108Numero attiiscritti a ruolo perviolazioni elevate dalla P.L. ( verbali manuali)

65.867 27.000 41.638

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

198

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

0PA SC109

Numero attiiscritti a ruolo perviolazioni elevate da ROMA TPL (ex Tevere TPL -ex SITA)

35.479 16.000 14.953

0PA SC110Numero atti iscritti a ruolo perviolazioni elevate da ATAC (ex STA)

138.769 54.000 56.589

0PA SC111Numero atti iscritti a ruolo perviolazioni elevate da Trambus (ex ATAC)

75.947 30.000 24.660

0PA SC113

Numero atti iscritti a ruolo in seguito adOrdinanze Prefettizie per violazioni al Codice della Strada

8.922 5.000 4.193

0PA SC114

Numero atti iscritti a ruoloperviolazioni Regolamenti Comunali/Leggi Speciali

2.895 5.000 6.630

0PA SC115 Totale numero ricorsi al Prefetto 257.998 260.000 199.714

0PA SC116Numero di ricorsi al Prefetto per verbali C.d.S. Polizia Locale

242.274 245.000 183.808

0PA SC117Numero diricorsi al Prefetto perverbali C.d.S. degli Ausiliari del Traffico

15.724 15.000 15.906

0PA SC118

Numero Ordinanze Prefettizie emesse relative a violazioni al Codice della Strada

27.655 28.000 15.362

0PA SC119Totale numero ricorsi all'Autorità Giudiziaria o Giudice di Pace

41.983 42.000 65.526

0PA SC120Numero di ricorsi all'Autorità Giudiziaria o Giudice di Pace redatti dalla Polizia Locale

21.394 21.000 16.511

0PA SC121

Numero di ricorsi all'Autorità Giudiziaria o Giudice di Pace redatti dagli Ausiliari del Traffico

912 1.000 767

0PA SC122Numero di ricorsi all'Autorità Giudiziaria o Giudice di Pace per cartelle di pagamento

19.677 20.000 48.248

n.d. SC123Numero ricorsi al Sindaco per violazioni ai Regolamenti Comunali/Leggi Speciali

2.067 2.000 4.291

0PA SC124 Numero discarichi di violazioni iscritte a ruolo 145.839 150.000 133.782

0PA SC125

Numero di istanze pervenuteper rimborsi oblazione per infrazioni al codice della Strada, Regolamenti Comunali, Leggi Speciali

3.154 3.000 3.033

0PA SC126 Numero ore apertura sportello nell'anno 13.635 13.635 13.774

0PA SC127 Numero utenti serviti Area Sanzionatoria nell'anno 38.197 38.000 29.835

0PA SC129 Tempo medio di attesa allo sportello fisico 61 60 69

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

199

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 30

cat.C 65

cat.B 2

TOTALE 98

di cui a tempo parziale 6

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 111PC Portatili /Notebook 1stampanti 87Scanner 78Altre attrezzature informatiche di HW 0Numero autorizzazioni accessi Internet 98Telefoni 101Fax 7Fotocopiatrici 11condizionatori d’aria 0uffici (mq)* 2.294,96magazzini/archivi (mq)* 1.895,09locali per il pubblico (mq)* 617,00altri locali (mq) 82,00Altro: server 0Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

200

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Gestione procedimenti connessi alle entrate extra-tributarie -

U.O. Supporto alla gestione dei procedimenti connessi alle entrate extra-tributarie sul territorio (codice SC0202)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

PALUMBO ANTONELLA Posizione ricoperta dal direttore di direzionE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Interventi per la riduzione del disavanzo e per il riequilibrio strutturale di bilancio di Roma Capitale Il Dipartimento Risorse Economiche ha effettuato uno studio di fattibilità del sistema di notificazione degli atti contravvenzionali, attraverso PEC, su base volontaria da parte dei cittadini evitando, così, il ricorso al tradizionale sistema di notifica manuale da parte del notificatore comunale o per il tramite del servizio postale. Per la sperimentazione di tale sistema, visto anche l’utilizzo di un consistente numero di persone fisiche identificate al portale dei servizi di Roma Capitale, si è richiesto alla RTI, affidataria della gestione del sistema informativo, l’ analisi di eventuali modifiche da effettuare sul portale affinché il cittadino che volesse ricevere la notifica delle sanzioni a mezzo PEC, potesse indicare, in un apposito “form” , l’indirizzo di posta elettronica certificata e rilasciare il proprio consenso alla notifica tramite detto sistema. Si è, inoltre, verificata la possibilità di procedere alla spedizione di una email o SMS (come “servizio di cortesia”) su caselle di posta elettronica ordinaria indicate dagli iscritti al portale ogni volta che il sistema dell’archivio unico registri l’inserimento di una nuova posizione attribuita al cittadino iscritto. La proposta di avvio sperimentale della notifica su base volontaria attraverso PEC degli atti contravvenzionali ha incontrato parere favorevole alla sua realizzazione, in fase di valutazione della relativa fattibilità e nel corso dell’esercizio 2017 sarà valutato il relativo onere economico necessario per la piena realizzazione.

Revisione delle procedure del sistema di notificazione Il regime attuale delle notificazioni degli atti giudiziari all’interno del territorio comunale, prevede che il primo tentativo di notifica venga effettuato avvalendosi degli agenti di Polizia Locale resisi disponibili in ragione di lavorazione straordinaria. Qualora il tentativo di notifica manuale avesse esito negativo, l’atto viene avviato alla notifica postale come previsto dal Codice procedura Civile. Nel corso dell’anno la Direzione ha verificato l’efficacia e l’economicità di tale regime sulla scorta dell’analisi degli esiti delle notifiche manuali e di quelli postalizzati anche nell’ottica della prevista liberalizzazione del regime diesclusiva del servizio. In considerazione che la fine di detto monopolio è attualmente fissata alla fine di giungo 2017 la Direzione, potrebbe essere investita per effettuare indagini di mercato sui vari servizi offerti in comparazione con quelli prestati dal corpo della Polizia Locale. Allo stato attuale si può affermare che il costo della notifica manuale è inferiore a quello della notifica postale.

2) Indicatori Centro

di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0PA SC131 Totale numero verbali notificati 2.587.949 2.546.000 2.354.947 verbali inviati in notifica

0PA SC132

Numero di verbali notificati redatti dalla P.L. (meccanizzati + varchi elettronici)

2.140.749 2.100.000 1.901.555 verbali inviati in notifica

0PA SC133

Numero verbali notificati redatti dalla P.L. realtivi al Codice della Strada (verbali manuali)

37.994 38.000 40.169

0PA SC134Numero di verbali notificati redatti da ROMA TPL ( ex Tevere TPL - ex SITA)

58.200 58.000 54.917 verbali inviati in notifica

0PA SC135 Numero verbali notificati redatti da ATAC (ex STA) 206.649 206.000 234.020 verbali inviati in notifica

0PA SC136Numero verbali notificati redatti dal Trambus(ex ATAC)

78.999 79.000 75.438 verbali inviati in notifica

0PA SC137 Numero Ordinanze ingiuntive 27.951 28.000 14.801 verbali inviati in notifica

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

201

del Prefetto notificate

0PA SC138Numero di verbali notificati per violazione ai Regolamenti Comunali/Leggi Speciali

15.320 15.000 25.389 verbali inviati in notifica

0PA SC139Numero Determinazioni Dirigenziali ingiuntive notificate

22.087 22.000 8.658 verbali inviati in notifica

0PA SC140Tempo medio di notifica dei verbali (espresso in gg. per mese)

15 15 13comprensivo del tempo medio

per il rilascio del pacco ai notificatori

0PA SC141 Numero Report attività di notifica 11.330 11.330 11.330

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0

cat.D 27

cat.C 12

cat.B 0

TOTALE 39

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 40PC Portatili /Notebook 0stampanti 16Scanner 16Altre attrezzature informatiche di HW 0Numero autorizzazioni accessi Internet 39Telefoni 41Fax 2Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria 0uffici (mq)* 552,27magazzini/archivi (mq)* 308,93locali per il pubblico (mq)* 250,00altri locali (mq) 0Altro: server 0Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

202

5) Analisi finanziaria del programma della struttura

DIPARTIMENTO RISORSE ECONOMICHE (Programma “SC”)

DIPARTIMENTO RISORSE ECONOMICHE (SC)

Titolo Entrata Previsioni finali Accertamenti Riscossioni c/c Scostamento

(a) (b) (b -a)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 2.592.185.808,75 2.578.771.670,22 1.678.640.373,32 -13.414.138,53

TRASFERIMENTI CORRENTI 8.393.959,91 8.393.959,90 8.393.959,90 -0,01

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 407.144.991,83 402.300.970,48 118.934.305,11 -4.844.021,35

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00 0,00 0,00 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale entrate 3.007.724.760,49 2.989.466.600,60 1.805.968.638,33 -18.258.159,89

Titolo Spesa Previsioni finali Impegni Mandati c/c Scostamento

(a) (b) (b- a)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 11.314.747,34 10.909.245,93 9.796.498,29 -405.501,41

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 75.435.505,28 72.611.323,59 34.039.809,18 -2.824.181,69

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAMENTO 0,00 0,00 0,00 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00 0,00 0,00 0,00

SPESE PER INCREMENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale spese 86.750.252,62 83.520.569,52 43.836.307,47 -3.229.683,10

Per il dettaglio degli scostamenti, si rinvia all'analisi finanziaria di ogni singolo centro di responsabilità in cui si articola il programma.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

203

6) Analisi finanziaria dei singoli Centri di Costo del Programma della Struttura

0PA SERVIZIO CONTRAVVENZIONI

Entrate

Anno 2016

PROGETTO: POLIZIA AMMINISTRATIVA (0PA)Titolo Entrata Previsioni finali (a) Accertamenti (b) Scostamento (b-a)

III – Entrate extra-tributarie 383.514.356,65 379.485.676,19 -4.028.680,46

Totale Entrate 383.514.356,65 379.485.676,19 -4.028.680,46

Risorsa Risorsa Armonizzata Descrizione risorsa Previsioni finali (a)

Accertamenti (b)

Scostamento (b-a)

E30130000AAV E.3.02.02.01.001.0AAV Competenza ATAC 21.081.115,96 23.872.567,67 2.791.451,71E30130000ACA E.3.02.02.01.001.0ACA Competenza

TRAMBUS 3.924.685,86 3.853.529,68 -71.156,18

E30130000ACN E.3.02.02.01.001.0ACN Competenza OCM 0 0 0E30130000ACQ E.3.02.02.01.001.0AC

QArretrati PM 137.202.501,11 149.382.998,88 12.180.497,77

E30130000ACV E.3.02.02.01.001.0ACV Competenza PM 153.138.800,00 126.575.268,38 -26.563.531,62E30130000AAZ E.3.02.02.01.001.0AAZ Arretrati ATAC 7.001.948,75 7.729.329,21 727.380,46E30130000ACB E.3.02.02.01.001.0ACB Arretrati TRAMBUS 10.876.536,85 11.370.102,74 493.565,89E30130000ASD E.3.02.02.01.001.0ASD Arretrati ROMA TPL 5.945.837,61 6.407.627,24 461.789,63E30130000ACO E.3.02.02.01.001.0AC

OArretrati ammende ed oblazioni 0 0 0

E30130002ASC E.3.02.02.01.001.2ASC Competenza ROMA TPL 0 606,06 606,06

E30130000VEX E.3.02.02.01.001.0VEX Competenza Autovelox 9.500.000,00 9.933.686,34 433.686,34

E30130001AAZ E.3.02.02.01.001.1AAZ Avvisi bonari ATAC 195.830,31 211.796,28 15.965,97E30130001ACB E.3.02.02.01.001.1ACB Avvisi bonari

TRAMBUS 0 0 0

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

383.514.356,65 106.671.779,32 -4.028.680,46

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

383.514.356,65 106.671.779,32 -4.028.680,46

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

6.143.035,68 4.840.750,47 -205.665,66

36.242.308,89 18.638.448,60 -2.558.960,80

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

42.385.344,57 23.479.199,07 -2.764.626,46To ta le s pe s e 39.620.718,11

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 5.937.370,02

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 33.683.348,09

To ta le e ntra te 379.485.676,19

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 379.485.676,19

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

0 P A - S ER VIZIO C ON TR A VVEN ZION I

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

204

E30130001ACQ E.3.02.02.01.001.1ACQ

Avvisi bonari PM 376.856,70 421.624,35 44.767,65

E30130001ASD E.3.02.02.01.001.1ASD Avvisi bonari ROMA TPL 0 0 0

E301400000SA E.3.02.02.01.001.00SA Competenza Reg. Com. - LL.SS. 1.000.000,00 2.078.394,17 1.078.394,17

E301400000SB E.3.02.02.01.001.00SB Arretrati Reg. Com. -LL.SS. 12.415.647,74 12.415.647,74 0,00

E30580000IRD E.3.05.02.03.004.3IRD Recupero spese legali 0 30.118,45 30.118,45E30580000RSA E.3.02.02.01.001.0RSA Arretrati spese

procedura 838,20 1.089,16 250,96

E30580000RSC E.3.05.02.03.004.0RSC Competenza spese contravv. 12.500.000,00 15.227.346,69 2.727.346,69

E30580000RSD E.3.05.02.03.004.0RSD Arretrati spese contravv. 5.953.757,56 6.887.444,94 933.687,38

E30370001019 E.3.03.03.02.999.1019 Interessi di mora su cartelle esattoriali 2.400.000,00 3.086.498,21 686.498,21

Totale entrate 383.514.356,65 379.485.676,19 -4.028.680,46

Anno 2015

PROGETTO: POLIZIA AMMINISTRATIVA (0PA)

Titolo Entrata Previsioni finali (a) Accertamenti (b) Scostamento (b-a)III – Entrate extra-tributarie

519.196.321,74 536.369.614,11 17.173.292,37

Totale Entrate 519.196.321,74 536.369.614,11 17.173.292,37

Risorsa Risorsa Armonizzata Descrizione risorsa Previsioni finali (a)

Accertamenti (b)

Scostamento (b-a)

E30130000AAV E.3.02.02.01.001.0AAV Competenza ATAC 14.000.000,00 13.065.731,86 -934.268,14

E30130000ACA E.3.02.02.01.001.0ACA Competenza TRAMBUS

5.000.000,00 6.962.946,62 1.962.946,62

E30130000ACN E.3.02.02.01.001.0ACN Competenza OCM 0,00 0,00 0,00

E30130000ACQ E.3.02.02.01.001.0ACQ Arretrati PM 255.216.466,27 255.709.271,76 492.805,49

E30130000ACV E.3.02.02.01.001.0ACV Competenza PM 150.000.000,00 157.765.448,33 7.765.448,33

E30130000AAZ E.3.02.02.01.001.0AAZ Arretrati ATAC 15.752.553,86 15.752.553,86 0,00

E30130000ACB E.3.02.02.01.001.0ACB Arretrati TRAMBUS 19.816.657,63 19.816.657,63 0,00

E30130000ASD E.3.02.02.01.001.0ASD Arretrati ROMA TPL 9.693.559,03 9.693.559,03 0,00

E30130000ACO E.3.02.02.01.001.0ACO Arretrati ammende ed oblazioni

554,80 554,80 0,00

E30130002ASC E.3.02.02.01.001.2ASC Competenza ROMA TPL

5.500.000,00 5.814.094,59 314.094,59

E30130000VEX E.3.02.02.01.001.0VEX Competenza Autovelox

9.500.000,00 10.125.626,25 625.626,25

E30130001AAZ E.3.02.02.01.001.1AAZ Avvisi bonari ATAC 300.000,00 880.096,68 580.096,68

E30130001ACB E.3.02.02.01.001.1ACB Avvisi bonari TRAMBUS

120.000,00 231.026,12 111.026,12

E30130001ACQ E.3.02.02.01.001.1ACQ Avvisi bonari PM 6.000.000,00 5.688.956,60 -311.043,40

E30130001ASD E.3.02.02.01.001.1ASD Avvisi bonari ROMA TPL

100.000,00 244.865,38 144.865,38

E301400000SA E.3.02.02.01.001.00SA Competenza Reg. Com. - LL.SS.

1.180.519,20 1.536.536,19 356.016,99

E301400000SB E.3.02.02.01.001.00SB Arretrati Reg. Com. -LL.SS.

4.891.764,91 4.891.764,91 0,00

E30580000IRD E.3.05.02.03.004.3IRD Recupero spese legali 2.995,40 30.308,11 27.312,71

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

205

E30580000RSA E.3.02.02.01.001.0RSA Arretrati spese procedura

646,84 953,32 306,48

E30580000RSC E.3.05.02.03.004.0RSC Competenza spese contravv.

7.070.490,75 13.087.151,49 6.016.660,74

E30580000RSD E.3.05.02.03.004.0RSD Arretrati spese contravv.

12.621.483,03 12.629.635,35 8.152,32

E30370001019 E.3.03.03.02.999.1019 Interessi di mora su cartelle esattoriali

2.428.630,02 2.441.875,23 13.245,21

Totale entrate 519.196.321,74 536.369.614,11 17.173.292,37

Analisi principali scostamenti entrate anno 2016

Con riferimento alle entrate che attengono al Servizio Contravvenzioni, il D.Lgs. 118/2011 ha introdotto un significativo cambiamento normativo (esempio n. 4 dell’Allegato n. 4/2). Il principio applicato della competenza finanziaria 3.3. prevede che le entrate di dubbia o difficile esazione (ad es. le sanzioni amministrative al codice della strada), per le quali non è certa la riscossione integrale, siano accertate per l’intero importo del credito. Si rende, conseguentemente, obbligatorio effettuare un accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità, vincolando una quota dell’avanzo di amministrazione.

A seguito del citato Decreto le entrate in argomento sono accertate secondo la cd Armonizzazione Contabile. In particolare gli accertamenti di tali entrate avvengono:

- alla data di notifica del verbale (non quindi alla data della violazione), in quanto la notifica del verbale, come la contestazione immediata, rende l’obbligazione esigibile. Nel caso in cui il verbale notificato non indichi l’importo della sanzione, oggetto di determinazione successiva, l’accertamento dell’entrata è effettuato sulla base della notifica dell’atto che quantifica la sanzione;

- per le sanzioni non riscosse, che diventano titolo esecutivo dopo 60 giorni, si provvede ad integrare l’accertamento originario con le maggiori somme iscritte ruolo (differenza tra somma iscritta a ruolo e somma originariamente accertata). E’ possibile accertare per cassa le maggiori entrate derivanti da interessi e sanzioni per il ritardato pagamento;

- per le sanzioni archiviate/annullate in sede di autotutela, si provvede alla riduzione dell’accertamento originario.

Soltanto nel caso in cui il trasgressore provveda al pagamento immediato (ossia in assenza di notifica), l’accertamento avviene per cassa.

Per ogni cespite di entrata si è tenuto conto:

dei riferimenti normativi; delle modalità di accertamento, ove esplicitate, se l’entrata di cui si formula la previsione venga accertata per competenza o per cassa, in linea con quanto disposto dal principio dalla competenza finanziaria potenziata; dell’ algoritmo di calcolo posto a base della stima di previsione del cespite, inottemperanza ai principi di veridicità ed attendibilità di cui all’art.162 D.Lgs.267/2000, nonché dei “Principi generali” di cui all’allegato 1 del D. Lgs. n. 118/2011; della Banca Dati, ovvero l’individuazione dell’archivio contenente le informazioni per il calcolo stimato degli importi da accertare; della gestione morosità, con indicazione della percentuale di incasso e l’accantonamento della quota del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

206

Nel 2016 lo scostamento negativo tra il valore degli accertamenti rispetto alle previsioni delle entrate extra-tributarie del settore Contravvenzioni (-1%) è frutto della somma algebrica tra maggiori e minori accertamenti rispetto alle previsioni definitive. In particolare tale scostamento è il risultato principalmente della diminuzione del valore accertato per le sanzioni ai sensi del codice della strada elevate dalla Polizia Locale (posizione finanziaria ex E3.01.3000.0ACV). Decremento determinato, in parte, dalla notifica di un numero di verbali inferiori al dato stimato ed in parte, al consolidamento della possibilità (prevista dal Decreto del Fare del 21.08.2013) di pagare le sanzioni al Codice della Strada con il 30% di sconto entro 5 giorni dalla data di contestazione o notifica. Tale possibilità, pur incrementando i pagamenti, e, pertanto, anche le entrate relative alle spese di notifica, non necessariamente consente di realizzare le previsioni, visto l'abbattimento del 30% del valore della sanzione rispetto al valore nominale. Come accennato, lo scostamento sopra descritto è stato compensato da un maggior numero di verbali, notificati, elevati dagli ausiliari del traffico e di pagamenti relativi alle infrazioni dei regolamenti comunali, nonché dall'iscrizione a ruolo delle sanzioni non pagate in misura superiore alle previsioni. Considerando complessivamente le entrate che attengono al centro di responsabilità 0PA si evidenzia, come sopra riportato, che l’importo accertato nel 2016 è in linea con le previsioni assestate, mentre risulta inferiore al 2015 in quanto in tale esercizio è stata realizzata una consistente azione di recupero attraverso iscrizione a ruolo. Quanto di seguito descritto vuole esprimere le valutazioni sui risultati conseguiti in base all’ efficacia delle azioni svolte.

Risorsa E.3.02.02.01.001.0AAV (ex E30130000AAV) e Risorsa E.3.02.02.01.001.0ACA (ex E30130000ACA): considerate complessivamente le entrate relative alle sanzioni elevate dagli ausiliari del traffico sono superiori alle previsioni e con quanto realizzato nell’esercizio precedente. Nell’ambito della posizione finanziaria E30130000AAV è presente l’accertamento per lista di carico ai sensi del D.Lgs. 118/2011 pari a € 16.598.716,20. In particolare sulla posizione E30130000ACA sono stati accertati per cassa i pagamenti dei preavvisi di accertamento degli ausiliari del traffico.

Risorsa E.3.02.02.01.001.0AAZ (ex E30130000AAZ): gli accertamenti relativi all’emissione di atti a ruolorelativamente alle infrazioni al Codice della Strada accertate dall’agente accertatore ATAC sono in linea con le previsioni assestate.

Risorsa E.3.02.02.01.001.0VEX (ex 30130000VEX): le entrate relative alle sanzioni elevate per eccesso di velocità rilevate con strumenti elettronici sono lievemente superiori alle previsioni e a quanto realizzato nell’esercizio precedente. Gli accertamenti comprendono per € 9.152.252,45 afferenti la lista di carico 2016 ai sensi del D.Lgs. n. 118/2011.

Risorsa E.3.02.02.01.001.0ACV (ex 30130000ACV): l’importo accertato risulta inferiore alle previsioni in considerazione della lieve riduzione del numero dei verbali notificati e del pagamento delle sanzioni con l’abbattimento del 30% previsto dal decreto “Del fare” del 21 Agosto 2013. Tale accertamento comprende per € 106.328.674,03 la lista di carico 2016 ai sensi del D.Lgs. n. 118/2011

Risorsa E.3.02.02.01.001.0ASD (ex 30130000ASD): gli accertamenti relativi all’emissione di atti a ruolo relativamente alle infrazioni al Codice della Strada accertate dall’agente accertatore ROMA TPL sono in linea con le previsioni assestate.

Risorsa E.3.02.02.01.001.1ACQ (ex 30130001ACQ) - Risorsa E.3.02.02.01.001.1AAZ (ex 30130001AAZ) - Risorsa E.3.02.02.01.001.1ACB (ex 30130001ACB) - Risorsa E.3.02.02.01.001.1ASD (ex 30130001ASD): sono state accertate esclusivamente le entrate relativamente al pagamento degli avvisi bonari emessi negli anni precedenti. Si evidenzia che tali posizioni riportano valori molto bassi di accertamento. Infatti, il massivo recupero delle sanzioni al Codice della Strada non pagate attraverso l’iscrizione a ruolo intrapreso nel 2015 ha fatto sì che nel 2016 si iscrivessero a ruolo i verbali non pagati del 2014 e, conseguentemente, non è stata intrapresa l’attività di spedizione degli avvisi bonari in quanto il recupero delle sanzioni da iscrivere a ruolo avviene in tempi ristretti.

Risorsa E.3.02.02.01.001.00SA (ex 301400000SA): gli accertamenti relativi ai verbali emessi per violazioni ai Regolamenti Comunali e Leggi Speciali di competenza comunale sono superiori alle previsioni.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

207

Risorsa E.3.02.02.01.001.00SB (ex 301400000SB): gli accertamenti relativi all’emissione di atti a ruolo per violazioni ai Regolamenti comunali e Leggi Speciali di competenza comunale sono in linea con le previsioni assestate.

Risorsa E.3.05.02.03.004.0RSC (ex 30580000RSC): relativamente al recupero delle spese contravvenzionali gli accertamenti sono superiori alle previsioni assestate.

Risorsa E.3.05.02.03.004.0RSD (ex 30580000RSD): gli accertamenti relativi all’emissione di atti a ruolo relativamente al recupero delle spese sono leggermente superiori alle previsioni assestate.

Risorsa E.3.03.03.02.999.1019 (ex 30370001019): lo scostamento positivo rispetto alle previsioni è determinato dall’incremento delle cartelle esattoriali pagate oltre i 60 giorni.

Spese

Anno 2016

PROGETTO: POLIZIA AMMINISTRATIVA (0PA)

Titolo I (EX TUEL) Spese Stanziamento(a)

Impegni(b)

Scostamento(b-a)

I.01-Spese correnti personale 6.143.035,68 6.008.520,33 - 134.515,35I.02-Spese correnti acquisto materie prime/ beni 15.290,99 14.311,75 -979,24I.03-Spese correnti prestazione servizi 27.995.731,55 25.547.874,49 - 2.447.857,06I.04-Spese correnti utilizzo beni terzi 1.561.120,96 1.499.860,74 -61.260,22I.05-Spese correnti trasferimenti 0 0 0I.07-Spese correnti imposte/tasse 443.695,75 394.961,99 -48.733,76I.08-Spese correnti oneri straordinari 6.226.469,64 6.226.469,64 00Totale spese Titolo I 42.385.344,57 39.691.998,94 -2.693.345,63

Anno 2015

PROGETTO: POLIZIA AMMINISTRATIVA (0PA)

Titolo I (EX TUEL) Spese Stanziamento(a)

Impegni(b)

Scostamento(b-a)

I.01-Spese correnti personale 5.128.941,09 5.076.669,27 - 52.271,82I.02-Spese correnti acquisto materie prime/ beni 10.344,78 10.334,64 - 10,14I.03-Spese correnti prestazione servizi 31.888.337,79 31.028.278,08 - 860.059,71I.04-Spese correnti utilizzo beni terzi 1.188.616,32 935.069,12 - 253.547,20I.05-Spese correnti trasferimenti 700.000,00 0 - 700.000,00I.07-Spese correnti imposte/tasse 346.507,00 333.657,37 - 12.849,63I.08-Spese correnti oneri straordinari 5.024.740,30 5.024.740,30 0Totale spese Titolo I 44.287.487,28 42.408.748,78 - 1.878.738,50

Analisi principali scostamenti spese anno 2016

Nel 2016 i fondi stanziati ed impegnati complessivamente sugli interventi sul Titolo I sono stati inferiori ai corrispettivi valori del 2015. Inoltre, ad eccezione dell’intervento 08, si riscontra per l’esercizio 2016 un utilizzo dei fondi inferiore rispetto all’importo assegnato.

Tale circostanza è stata determinata dalla programmazione dell’attività di spesa connessa alle esigenze dell’Amministrazione e dalla riparametrazione degli interventi sulla base dei bisogni effettivi che, congiuntamente ad una puntuale verifica delle forniture e dei servizi effettuata nel corso del 2016, ha consentito una razionalizzazione dei fabbisogni come di seguito riportato:

il maggior costo per la notifica manuale dei verbali è stato compensato da minore utilizzo di risorse per le spese di stampa e postalizzazione; l’aggiudicazione della gara ad evidenza pubblica per l’affidamento della notifica degli atti giudiziari all’estero e la stipula del contratto alla fine del 2015 ha determinato per il 2016 un netto risparmio rispetto alle precedenti annualità;

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

208

le spese per l’aggio ad Equitalia S.p.a. sono diminuite rispetto al 2015 in quanto l’impegno dei fondi è stato predisposto sia in relazione al valore degli atti iscritti a ruolo sia sulla base di una verifica del trend storico di riscossione da ruoli ; le spese relative all’accesso in banche dati sono state oggetto di un’analisi concernente la gratuità dell’accesso alle banche dati tra pubbliche amministrazioni per fini istituzionali. Tale problematica non ha trovato definizione nel corso dell’anno 2016 e pertanto la Direzione ha proceduto, in via cautelativa, alla costituzione di un accantonamento al fondo passività potenziali.

0TR ATTIVITA' TRIBUTARIA

Entrate

Anno 2016

PROGETTO: (0TR)

Titolo Entrata Previsioni finali (a) Accertamenti (b) Scostamento (b-a)I - Entrate tributarie 2.592.185.808,75 2.582.588.747,59 -9.597.061,16II - Entrate da trasferimenti 8.393.959,91 8.393.959,90 0,01III - Entrate extra-tributarie 23.630.635,18 23.234.254,44 -396.380,74

Totale Entrate 2.624.210.403,84 2.614.216.961,93 -9.993.441,91

Posizione Armonizzata Posizione Finanziaria Descrizione

risorsaAttuale Ordinario

(a) Accertamenti(b)

Scostamento(b-a)

E.1.01.01.06.001.0IMU E10101000IMU Iuc – Imu 1.092.615.822,62 1.038.500.574,49 -54.115.248,13E.1.01.01.06.001.1IMU E10101001IMU Iuc – Imu Arretrati 50.000.000,00 75.470.779,15 25.470.779,15

E.1.01.01.06.001.3IMU E10101003IMU

Iuc-ImuPagamenti Posticipati Arretrati (L.147/27.12.2013 Art. 1 C. 639) -Altre Forme Di Riscossione 0 0 0

E.1.01.01.06.002.2IMU E10105002IMUImposta Municipale Propria– Arretrati 0 0 0

E.1.01.01.08.002.1ICA E10110001ICA Imposta Comunale Sugli Immobili 10.000.000,00 20.977.146,95 10.977.146,95

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

2.592.185.808,75 1.678.640.373,32 -13.414.138,53

8.393.959,91 8.393.959,90 -0,01

23.630.635,18 12.262.525,79 -815.340,89

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

2.624.210.403,84 1.699.296.859,01 -14.229.479,43

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

5.171.711,66 4.955.747,82 -199.835,75

39.193.196,39 15.401.360,58 -265.220,89

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

44.364.908,05 20.357.108,40 -465.056,64To ta le s pe s e 43.899.851,41

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 4.971.875,91

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 38.927.975,50

To ta le e ntra te 2.609.980.924,41

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 22.815.294,29

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 2.578.771.670,22

TRASFERIM ENTI CORRENTI 8.393.959,90

0 TR - A TTIVITA ' TR IB UTA R IA

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

209

E.1.01.01.08.002.1ICI E10110000ICA

Imposta Comunale Sugli Immobili –arretrati mediante Ruoli 15.000.000,00 18.311.948,00 3.311.948,00

E.1.01.01.16.001.0AIC E10145000AIC Addizionale IRPEF Competenza 210.070.837,00 210.071.917,05 1.080,05

E.1.01.01.16.001.1AIC E10145001AICIncremento Addizionale I.R.Pe.F. 166.555.577,00 166.555.577,00 0,00

E.1.01.01.16.002.0AIA E10145000AIA Addizionale I.R.Pe.F. Arretrati 1.500.000,00 11.493.316,12 9.993.316,12

E.1.01.01.51.002.0TRA E10220000TRA

Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani 0 21.860,00 21.860,00

E.1.01.01.61.001.TARI E1022200TARI Iuc - Tari Tassa Sui Rifiuti 798.691.840,00 799.843.576,23 1.151.736,23

E.1.01.01.76.001.1TAS E10101001TAS Agevolazione Iuc –Tasi 0 0 0

E.1.01.01.76.001.TAS1 E1010100TAS1Arretrati Iuc-Tasi altre forme di riscossione 2.270.173,78 3.560.182,73 1.290.008,95

E.1.01.01.76.001.TASI E1010100TAS2

Arretrati Iuc-Tasi Pagamenti posticipati – altre forme di riscossione 0 0 0

E.1.01.01.76.001.TASI E1010100TASI Iuc – Tasi tributosui servizi

121.820.000,00 111.991.689,53 -9.828.310,47

E.1.01.01.99.001.0IMC E10170000IMC Imposte Varie competenza 230.000,00 443.427,68 213.427,68

E.1.01.01.99.001.0SOG E10360000SOG Contributo Di Soggiorno 85.000.000,00 86.893.239,88 1.893.239,88

E.1.01.01.99.001.1DIM E10155001DIM

Addizionale Sui Diritti D'imbarco Di Passeggeri Sugli Aeromobili 21.500.000,00 21.681.992,67 181.992,67

E.1.01.01.99.001.1IRE E10170001IRE Imposte Varie 397.842,96 397.842,96 0,00

E.1.01.01.99.001.1SOG E10360001SOGContributo Di Soggiorno-arretrati non da ruolo 13.000.000,00 13.736.936,09 736.936,09

E.1.01.01.99.001.2SOG E10360002SOGContributo Di Soggiorno-arretrati da ruolo 3.500.000,00 2.496.780,00 -1.003.220,00

E.1.01.01.99.001.3SOG E10360003SOG

Contributo di Soggiorno –pagamenti posticipati 0 0 0

E.1.01.01.99.002.0IMA E10160000IMA Invim – arretrati 10.000,00 37.870,46 27.870,46

E.1.01.01.99.002.1AEC E10150001AECAddizionale Sul Consumo Di Energia Elettrica 23.715,39 102.090,60 78.375,21

E.2.01.01.01.001.2IMU E20182002IMUTrasferimento dello Stato per abrogazione Imu 7.204.984,18 7.204.984,17 0,01

E.2.01.01.01.001.2TAR E2012000TARI

Contributi e trasf.dello Stato per gli Interventi relativi al Territorio e all'ambiente per oneri dovuti dalle Istituzioni Scolastiche -Pagamento Raccolta Dei Rifiuti 0 0 0

E.2.01.01.01.001.3IMU E20182003IMU Trasferimento Dello Stato per Il 779.378,46 779.378,46 0,00

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

210

Finanziamento Del Bilancio-minor gettito Imu terreni agricoli

E.2.01.01.01.001.4IMU E20182004IMU

Trasferimento Dello Stato Per Il Finanziamento Del Bilancio 409.597,27 409.597,27 0,00

E.3.01.02.01.029.2PSP E30180000PSP

Altri Proventi Dei Servizi Pubblici –proventi per la riproduzione di documenti 1.000,00 8.891,90 7.891,90

E.3.01.02.01.033.0RIC E30180000RIC

Altri Proventi Dei Servizi Pubblici-diritti di ricerca per il rilascio di documenti 2.500,00 4.210,50 1.710,50

E.3.01.02.01.999.0SPV E30180000SPV Altri Proventi Dei Servizi Pubblici 2.000,00 0,00 -2.000,00

E.3.01.03.01.002.0CPA E30205000CPA

Canoni Occupazione Suolo Pubblico -Arretrati 200.000,00 771,00 -199.229,00

E.3.01.03.01.002.0CPC E30205000CPC

Canoni Occupazione Suolo Pubblico -Competenza 3.462.630,81 3.925.218,77 462.587,96

E.3.02.02.01.001.0IMC E10180000IMCInfrazioni Alle Norme Sulle Imposte 14.100.000,00 10.634.541,48 -3.465.458,52

E.3.02.02.01.001.0RDA E30580000RDA Altri Concorsi, Rimborsi, Recuperi 50.000,00 3.592,56 -46.407,44

E.3.02.02.01.001.0TAC E10280000TAC Infrazioni Alle Norme Sulle Tasse 48.309,21 84.778,26 36.469,05

E.3.02.02.01.001.0TRC E10380000TRCInfrazioni Alle Norme Sui Tributi Speciali 200.000,00 194.296,05 -5.703,95

E.3.03.03.02.999.1019 E30370001019Interessi Su Anticipazioni E Crediti Diversi 4.500.000,00 7.365.110,51 2.865.110,51

E.3.05.02.03.002.2RCE E30540002RCE

Concorsi, Rimborsi, Recuperi Relativi Al Settore Economico 795.139,84 695.139,84 -100.000,00

E.3.05.02.03.002.3RCE E30540003RCE

Concorsi, Rimborsi, Recuperi Relativi Al Settore Economico 100.000,00 115.955,52 15.955,52

E.3.05.02.03.004.1RCT E30580000RCT Altri Concorsi, Rimborsi, Recuperi 87.540,00 87.540,00 0,00

E.3.05.02.03.004.1RNA E30580001RNA Altri Concorsi, Rimborsi, Recuperi 40.000,00 59.854,47 19.854,47

E.3.05.02.03.004.3IRD E30580000IRD Altri Concorsi, Rimborsi, Recuperi 41.515,32 54.353,58 12.838,26

E.3.05.02.03.005.0IRE E30580000IRE Altri Concorsi, Rimborsi, Recuperi 0 0 0

Totale entrate 2.624.210.403,84 2.614.216.961,93 -9.993.441,91

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

211

Anno 2015

PROGETTO: (0TR)

Titolo Entrata Previsioni finali (a) Accertamenti (b) Scostamento (b-a)I- Entrate tributarie 2.850.579.507,00 2.839.925.723,11 -10.653.783,89II-Entrate da trasferimenti 10.808.097,73 12.333.128,49 1.525.030,76III – Entrate extra-tributarie 8.324.344,24 9.292.363,72 968.019,48Totale Entrate 2.869.711.948,97 2.861.551.215,32 -8.160.733,65

Posizione Armonizzata Risorsa Descrizione risorsa

Previsioni finali(a)

Accertamenti(b)

Scostamento(b-a)

E.1.01.01.06.001.0IMU E10101000IMU Iuc - Imu 874.056.271,90 865.755.345,04 -8.300.926,86

E.1.01.01.06.001.1IMU E10101001IMU Iuc-Imu Arretrati 24.000.000,00 29.929.318,61 5.929.318,61

E.1.01.01.06.001.3IMU E10101003IMU

Iuc-Imu Pagamenti Posticipati Arretrati Imposta Municipale Propria (L.147/27.12.2013 Art. 1 C. 639) - Altre Forme Di Riscoss 25.170.689,53 25.170.689,53 0

E.1.01.01.06.002.2IMU E10105002IMUImposta Municipale Propria - Arretrati 3.509.675,16 3.509.675,16 0

E.1.01.01.08.002.1ICA E10110001ICAImposta Comunale Sugli Immobili 13.500.000,00 16.110.548,10 2.610.548,10

E.1.01.01.08.002.1ICI E10110000ICA

Imposta Comunale Sugli Immobili –Arretrati Mediante Ruoi 24.300.000,00 24.531.103,00 231.103,00

E.1.01.01.16.001.0AIC E10145000AICAddizionale I.R.Pe.F. -Competenza 210.500.000,00 210.500.000,00 0

E.1.01.01.16.001.1AIC E10145001AICIncremento Addizionale I.R.Pe.F. 184.500.000,00 184.500.000,00 0

E.1.01.01.16.002.0AIA E10145000AIAAddizionale I.R.Pe.F. -Arretrati 1.500.000,00 1.743.298,65 243.298,65

E.1.01.01.61.001.TARI E1022200TARIIuc - Tari Tassa Sui Rifiuti 793.706.464,00 793.707.411,55 947,55

E.1.01.01.76.001.1TAS E10101001TAS Agevolazioni Iuc - Tasi 44.100.000,00 44.100.000,00 0

E.1.01.01.76.001.TAS1 E1010100TAS1Arretrati Iuc-Tasi - Altre Forme Di Riscossione 732.017,43 732.017,43 0

E.1.01.01.76.001.TAS2 E1010100TAS2

Arretrati Iuc-Tasi Pagamenti Posticipati -Altre Forme Di Riscossione 6.793.685,05 6.793.685,05 0

E.1.01.01.76.001.TASI E1010100TASI Iuc - Tasi 490.000.000,00 483.460.154,51 -6.539.845,49

E.1.01.01.99.001.0IMC E10170000IMCImposte Varie -Competenza 280.000,00 330.346,54 50.346,54

E.1.01.01.99.001.0SOG E10360000SOG Contributo Di Soggiorno 100.000.000,00 86.956.843,12 -13.043.156,88

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

212

E.1.01.01.99.001.1DIM E10155001DIM

Addizionale Sui Diritti D'imbarco Di Passeggeri Sugli Aeromobili 19.000.000,00 21.083.655,00 2.083.655,00

E.1.01.01.99.001.1IRE E10170001IRE Imposte Varie 0 398.328,12 398.328,12

E.1.01.01.99.001.1SOG E10360001SOG

Contributo Di Soggiorno – Arretrati Non Da Ruolo 1.100.000,00 1.684.070,40 584.070,40

E.1.01.01.99.001.2SOG E10360002SOGContributo Di Soggiorno – Arretrati Da Ruolo 3.422.882,37 3.235.776,00 -187.106,37

E.1.01.01.99.001.3SOG E10360003SOGContributi Di Soggiorno Pag. Posticipati 11.628.031,34 11.628.031,34 0

E.1.01.01.99.002.0IMA E10160000IMA Invim - Arretrati 29.090,22 101.155,10 72.064,88

E.2.01.01.01.001.2IMU E20182002IMU

Trasferimento Erarialeper Abrogazione Imu 7.204.984,18 7.204.984,17 -0,01

E.2.01.01.01.001.2TAR E2012000TARI

Contributi e Trasferimenti dello Stato per gli Interventi Relativi al Territorio e all'ambiente per oneri dovuti dalle Istituzioni Scolastiche Pagamento Raccolta Dei Rifiuti 0 1.525.030,77 1.525.030,77

E.2.01.01.01.001.3IMU E20182003IMU

Trasferimento Erariale minore Gettito Imu Terreni Agricoli 3.603.113,55 3.603.113,55 0

E.3.01.02.01.029.2PSP E30180000PSP

Proventi per la Riproduzione di documenti 1.310,15 3.738,47 2.428,32

E.3.01.02.01.033.0RIC E30180000RICDiritti di Ricerca per il rilascio di documenti 2.330,70 5.932,45 3.601,75

E.3.01.02.01.999.0SPV E30180000SPVAltri Proventi dei Servizi Pubblici 2.000,00 0 -2.000,00

E.3.01.03.01.002.0CPA E30205000CPA

Canoni Occupazione Suolo Pubblico -Arretrati 200.000,00 0 -200.000,00

E.3.01.03.01.002.0CPC E30205000CPC

Canoni Occupazione Suolo Pubblico -Competenza 3.310.556,67 4.212.165,69 901.609,02

E.3.02.02.01.001.0IMC E10180000IMCInfrazioni alle Norme Sulle Imposte 18.500.000,00 23.744.725,25 5.244.725,25

E.3.02.02.01.001.0RDA E30580000RDAAltri Concorsi, Rimborsi, Recuperi 243.886,45 244.765,84 879,39

E.3.02.02.01.001.0TAC E10280000TACInfrazioni Alle Norme Sulle Tasse 44.700,00 49.401,29 4.701,29

E.3.02.02.01.001.0TRC E10380000TRCInfrazioni Alle Norme Sui Tributi Speciali 206.000,00 170.144,32 -35.855,68

E.3.03.03.02.999.1019 E30370001019

Interessi Su Anticipazioni E Crediti Diversi 4.500.000,00 4.631.822,80 131.822,80

E.3.05.02.03.004.1RCT E30580000RCTAltri Concorsi, Rimborsi, Recuperi 11.000,00 112.685,00 101.685,00

E.3.05.02.03.004.1RNA E30580001RNAAltri Concorsi, Rimborsi, Recuperi 48.000,00 72.753,42 24.753,42

E.3.05.02.03.004.3IRD E30580000IRDIntroiti E Rimborsi Diversi 4.260,27 8.486,18 4.225,91

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

213

E.3.05.02.03.005.0IRE E30580000IREAltri Concorsi, Rimborsi, Recuperi 1.000,00 13,87 -986,13

Totale entrate 2.869.711.948,97 2.861.551.215,32 -8.160.733,65

Analisi principali scostamenti entrate anno 2016

Con riferimento alle entrate che afferiscono all’area tributaria, in particolare si è tenuto conto di quanto disposto dal D.Lgs. 118/2011 nell’allegato n. 4/2 - Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria e delle s.m.i.: 3.7.1 Le entrate tributarie gestite attraverso ruoli ordinari e le liste di carico sono accertate e imputate contabilmente all'esercizio in cui sono emessi il ruolo, l'avviso di liquidazione e di accertamento e le liste di carico, a condizione che la scadenza per la riscossione del tributo sia prevista entro i termini dell'approvazione del rendiconto (nei casi in cui la legge consente espressamente l'emissione di ruoli con scadenza nell'esercizio successivo) – modificato con D.M. MEF del 4 agosto 2016. 3.7.2 “Le entrate tributarie riscosse attraverso il bilancio dello Stato o di altra amministrazione pubblica sono accertate nell’esercizio in cui è adottato l’atto amministrativo di impegno della corrispondente spesa nel bilancio dello Stato e dell’amministrazione pubblica che ha incassato direttamente il tributo.”3.7.5 Le entrate tributarie riscosse per autoliquidazione dei contribuenti sono accertate sulla base delle riscossioni effettuate entro la chiusura del rendiconto e, comunque, entro la scadenza prevista per l'approvazione del rendiconto o, per i gettiti derivanti dalle manovre fiscali delle regioni nell'esercizio di competenza, per un importo non superiore a quello stimato dal competente Dipartimento delle finanze ai sensi dell' art. 77-quater , comma 6, ultimo periodo del decreto-legge n. 112/2008 , considerando anche l'eventuale aggiornamento infrannuale della stima effettuata ai sensi del citato art. 77-quater del decreto legge n. 112/2008 fornito dal Dipartimento delle finanze. Gli enti locali possono accertare l'addizionale comunale Irpef per un importo pari a quello accertato nell'esercizio finanziario del secondo anno precedente quello di riferimento e comunque non superiore alla somma degli incassi dell'anno precedente in c/residui e del secondo anno precedente in c/competenza, riferiti all'anno di imposta (ad esempio, nel 2016 le entrate per l'addizionale comunale irpef sono accertate per un importo pari agli accertamenti del 2014 per addizionale irpef, incassati in c/competenza nel 2014 e in c/residui nel 2015) - modificato con D.M. MEF del 30 marzo 2016. 3.7.6 Sono accertate per cassa anche le entrate derivanti dalla lotta all'evasione delle entrate tributarie riscosse per cassa, salvo i casi in cui la lotta all'evasione è attuata attraverso l'emissione di ruoli e liste di carico, accertate sulla base di documenti formali emessi dall'ente e imputati all'esercizio in cui l'obbligazione scade (per tali entrate si rinvia ai principi riguardanti l'accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità e la rateizzazione delle entrate) - modificato con D.M. MEF del 4 agosto 2016.

Le entrate, pertanto, sono state accertate secondo i principi dell’Armonizzazione Contabile, e per ogni cespite di entrata relativo ai primi 3 Titoli si è tenuto conto:

dei riferimenti normativi; delle modalità di accertamento ove esplicitate se l’entrata di cui si formula la previsione venga accertata per competenza o per cassa, in linea con quanto disposto dal principio dalla competenza finanziaria potenziata; dell’ algoritmo di calcolo posto a base della stima di previsione del cespite, in ottemperanza ai principi di veridicità ed attendibilità di cui all’art.162 D.Lgs.267/2000, nonché dei “Principi generali” di cui all’allegato 1 del D. Lgs. n. 118/2011; della Banca Dati, ovvero l’ individuazione dell’archivio contenente le informazioni per il calcolo stimato degli importi da accertare; della gestione morosità, con indicazione della percentuale di incasso e l’ accantonamento della quota del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità.

In relazione a quanto sopra rappresentato, è stata predisposta la lista di carico riferita al recupero dell’evasione IMU di cui alla posizione finanziaria: E.1.01.01.06.001.1IMU (ex E10101001IMU). Considerato che, la normativa sulla fiscalità immobiliare ha subito profonde modificazioni tali da variare sensibilmente la potenzialità d’entrata e tenuto conto che la IUC si compone:

dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali;

di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile,

e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

214

In particolare con la legge di stabilità per il 2016 (legge n. 208/2015) - Tasse locali sugli Immobili (Art. 1 commi da 10 a 16) Tasi e Imu – è stata abolita la Tasi sugli immobili residenziali adibiti ad abitazione principale (ad esclusione degli immobili di particolare pregio, ville e castelli), che interessano circa l’80 per cento dei nuclei familiari. Lo sgravio fiscale complessivo ammonta a circa 3,5 miliardi. E’ stata eliminata l’Imu sui terreni agricoli e sui macchinari d’impresa cosiddetti ‘imbullonati’. La Tasi viene abolita anche per gli inquilini che detengono un immobile adibito a prima casa. Sugli immobili locati a canone concordato i proprietari verseranno Imu e Tasi ridotta del 25%. La diminuzione della quota di alimentazione F.S.C. per l'anno 2016, pari al 22,43% del gettito stimato I.M.U. ad aliquota base, rispetto alla corrispondente quota di alimentazione F.S.C. 2015 ha comportato una minore trattenuta da parte dell'Agenzia delle Entrate e, di converso, un incremento delle risorse (I.M.U.) previste in bilancio, in misura pari alla differenza tra le due quote di alimentazione del F.S.C.. Si evidenzia che, ai sensi dell'art. 6 del DL 16 del 2014 i comuni sono tenuti a prevedere in bilancio il gettito I.M.U. al netto della quota di alimentazione annuale del F.S.C.. Quanto di seguito descritto vuole esprimere le valutazioni sui risultati conseguiti in base all’efficacia delle azioni svolte.

Dal monitoraggio e dall’analisi delle entrate tributarie, aggregando le risorse che le determinano nel loro complesso, emerge quanto segue:

Risorsa E.1.01.01.76.001.TASI (ex E1010100TASI) – TASI Risorsa E.1.01.01.76.001.1TAS (ex E10101001TAS) – TASI L’importo complessivo accertato di competenza del 2016 risulta essere leggermente inferiore alle previsioni assestate, tuttavia si presume che tale scostamento è determinato dai pagamenti spontanei posticipati relativi all’annualità 2016 che interverranno oltre la data delle operazioni di chiusura del Rendiconto e dal fatto che nella formulazione delle previsioni di bilancio non si era in possesso di valori relativi al trend storico, in quanto l’imposta relativa all’abitazione principale, per il 2016 è stata abolita.

Risorsa E. 1.01.01.06.001.0IMU (ex E10101000IMU) - IMURisorsa E. 1.01.01.06.001.1IMU (ex E10101001IMU) - IMUL’importo complessivo accertato di competenza del 2016 risulta nel complesso rispondente alle previsioni assestate. Nel dettaglio: -per la posizione finanziaria E. 1.01.01.06.001.0IMU (ex E10101000IMU) - l’importo accertato è di poco inferiore alle previsioni assestate, tuttavia si presume che tale scostamento è determinato dai pagamenti spontanei posticipati relativi all’annualità 2016 che interverranno oltre la data delle operazioni di chiusura del Rendiconto. -per la posizione finanziaria E.1.01.01.06.001.1IMU (ex E10101001IMU) l’importo risulta superiore alle previsioni assestate in quanto sono stati maggiori del previsto i pagamenti posticipati spontanei per ravvedimento operoso. In linea con le previsioni gli avvisi di accertamento emessi per il controllo dell’evasione ed accertati al valore nominale in lista di carico ai sensi del D.Lgs. 118/2011.

Risorsa E. 1.01.01.08.002.1ICI (ex E10110000ICA)- ICI– Ruoli Risorsa E. 1.01.01.08.002.1ICA (ex E10110001ICA) - ICI - Arretrati L’importo complessivo accertato di competenza del 2016 risulta essere inferiore ai flussi del 2015 in quanto il recupero dell’evasione del tributo attraverso l’emissione di avvisi di accertamento interessa le situazioni residue mentre risulta confermata l’iscrizione a ruolo dell’importo evaso.Nell’ambito del recupero dell’evasione si evidenzia, tuttavia, che l’importo accertato nel 2016 è superiore alle previsioni assestate.

Risorsa E. 1.01.01.16.001.0AIC (ex E10145000AIC) - Addizionale IRPEF – Competenza Risorsa E. 1.01.01.16.001.1AIC (ex E10145001AIC)- Incremento Addizionale Irpef L. 78/31.05.2010 Art.14 c.14 lett. b per il finanziamento del Piano di Rientro Risorsa E. 1.01.01.16.002.0AIA (ex E10145000AIA) – Addizionale IRPEF -Arretrati L’importo complessivo accertato alla data del 31 dicembre 2016 per la parte di competenza risulta in linea con le previsioni di entrata assestate ed è inferiore all’accertato 2015 quale effetto della modifica del dettato normativo intervenuta con D.M. MEF del 4 agosto 2016 sopra riportata. Le entrate relative agli arretrati presentano uno scostamento positivo sostanziale sia rispetto al dato previsionale che al risultato del 2015.

Risorsa E.1.01.01.99.001.1DIM (ex E10155001DIM)- Addizionale Commissariale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili. Il diritto di imbarco per i passeggeri sugli aeromobili in partenza dagli aeroporti della città di Roma è di importo fino ad un massimo di 1 euro.L’importo complessivamente accertato nel 2016 risulta essere leggermente superiore al flusso del 2015 e alle previsioni definitive.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

215

Risorsa E.3.02.02.01.001.0IMC (ex E10180000IMC) Infrazioni alle norme tributarie – Imposte su reddito e patrimonio Il risultato dell’anno 2016 è inferiore rispetto alle previsioni di questa voce economica.

Risorsa E. 1.01.01.99.001.0SOG (ex E10360000SOG) –Contributo di soggiorno (D.L. 78 del 31.5.2010) Risorsa E.1.01.01.99.001.1SOG (ex E10360001SOG) - Contributo di soggiorno arretrati non da ruolo Risorsa E.1.01.01.99.001.2SOG (ex E10360002SOG) - Contributo di soggiorno arretrati da ruolo Risorsa E.1.01.01.99.001.3SOG (ex E10360003SOG) - Contributo di soggiorno pagamenti posticipati

Il contributo di soggiorno è dovuto da chi pernotta nelle strutture ricettive di Roma Capitale e non risulta iscritto nell’anagrafe di Roma Capitale. Si considerano strutture ricettive ogni genere di forma alloggiativa e di sosta, dai campeggi ed agriturismi, alle aree attrezzate per la sosta temporanea, dai bed & breakfast alle case ed appartamenti per vacanze, affittacamere e case per ferie, residenze turistiche ed alberghiere e alberghi situati nel territorio di Roma Capitale. Il contributo di soggiorno viene riscosso dai gestori delle strutture ricettive che rilasciano regolare quietanza e provvedono al successivo versamento a favore di Roma Capitale. Per l’anno 2016, l’importo accertato nel complesso è stato in linea sia con l’accertato 2015 sia con le previsioni assestate. Una flessione si registra solo per l’iscrizione a ruolo dell’importo evaso.

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Risorsa E.3.03.03.02.999.1019 (ex E30370001019) - Interessi moratori da imprese lo scostamento positivo rispetto alle previsioni è correlato alla modalità di pagamento oltre i termini di legge, degli avvisi/ cartelle esattoriali. Risorsa E. 3.01.03.01.002.0CPC (ex E30205000CPC) - Canone Occupazione Suolo Pubblico – Competenza Risorsa E. 3.01.03.01.0002.0CPA (ex E30205000CPA) - Canoni Occupazione Suolo Pubblico - Arretrati L’importo complessivo accertato alla data del 31 dicembre 2016 rileva uno scostamento positivo rispetto i previsioni 2016 e leggermente inferiore ai flussi 2015.

Risorsa E. 3.05.02.03.004.1RCT (ex E30580000RCT) - Rifusione contenzioso tributario L’importo complessivo accertato alla data del 31 dicembre 2016 risulta in linea con le previsioni di entrata. Risorsa E. 3.05.02.03.004.1RNA (ex E30580001RNA) - Ripetibilità delle spese di notifica L’entrata deriva dal recupero delle spese di notifica a carico dei contribuenti sugli avvisi di accertamento emessi e risulta superiore alle previsioni.

Spese

Anno 2016

Titolo I (EX TUEL) Spese Stanziamento(a)

Impegni(b)

Scostamento(b-a)

I.01- Spese correnti personale 5.171.711,66 5.171.711,66 0,00I.02- Spese correnti acquisto materie prime/ beni 6.642,76 5.948,01 -694,75I.03- Spese correnti prestazione servizi 22.348.816,43 22.152.879,49 -195.936,94I.04- Spese correnti utilizzo beni terzi 2.947.146,46 2.913.841,37 -33.305,09I.05-Spese correnti trasferimenti 13.472.000,00 13.471.754,61 -245,39I.07- Spese correnti imposte/tasse 318.590,74 318.590,74 0I.08- Spese correnti oneri straordinari 100.000,00 99.990,00 -10,00Totale spese Titolo I 44.364.908,05 44.134.715,88 - 230.192,17

Anno 2015

Titolo I (EX TUEL) Spese Stanziamento(a)

Impegni(b)

Scostamento(b-a)

I.01- Spese correnti personale 4.969.274,91 4.969.268,91 - 6,00I.02- Spese correnti acquisto materie prime/ beni 4.024,10 4.012,48 - 11,62I.03- Spese correnti prestazione servizi 23.698.682,22 23.063.523,74 - 635.158,48I.04- Spese correnti utilizzo beni terzi 3.093.503,07 3.062.841,16 - 30.661,91I.05-Spese correnti trasferimenti 59.432.000,00 59.432.000,00 0I.07- Spese correnti imposte/tasse 328.836,90 328.836,90 0I.08- Spese correnti oneri straordinari 379.917,50 217.313,74 - 162.603,76Totale spese Titolo I 91.906.238,70 91.077.796,93 - 828.441,77

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

216

Analisi principali scostamenti spese anno 2016

Nel 2016 i fondi stanziati ed impegnati complessivamente sugli interventi sul Titolo I sono stati inferiori ai corrispettivi valori del 2015. Inoltre, si riscontra per l’esercizio 2016 un utilizzo dei fondi inferiore rispetto all’importo assegnato.

Tale circostanza è stata determinata dalla programmazione dell’attività di spesa connessa alle esigenze dell’Amministrazione e dalla riparametrazione degli interventi sulla base dei bisogni effettivi che, congiuntamente a una puntuale verifica delle forniture e dei servizi effettuata nel corso del 2016, ha consentito una razionalizzazione dei fabbisogni.

Le spese per l’aggio da corrispondere ad Equitalia S.p.a. sono diminuite rispetto al 2015 in quanto l’impegno dei fondi è stato predisposto sia in relazione al valore degli atti iscritti a ruolo sia sulla base di una verifica del trend storico di riscossione da ruoli.

Infine da un monitoraggio sull’attività della società AMA è stato possibile procedere ad una riduzione dei fondi impegnati per agevolazioni/esenzioni TARI con la conseguente riduzione delle spese correnti per trasferimenti.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

217

PROGRAMMA DEL RAGIONERIA GENERALE (codice SD)

Dirigente responsabile del programma

COLUSSO PAOLA Ragioniere Generale ad Interim

Cognome Nome Qualifica/incarico

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE RAGIONIERE GENERALE -

Ragioniere Generale (codice SD0000)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

COLUSSO PAOLA Ragioniere Generale ad Interim

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Gestione dei rapporti con gli organi istituzionali le cui funzioni sono integrate con quelle in cui ha competenze la Ragioneria Generale. In coerenza con le linee di attività che scaturiscono dall’Ordinamento finanziario e contabile (Tuel, D.Lgs 267/2000), dal Regolamento di contabilità, dalla legislazione in ordine alla finanza e alla contabilità locale, dalle direttive e indirizzi di carattere organizzativo e operativo emanati dalla Amministrazione, il Ragioniere Generale ha coordinato e gestito la struttura, salvaguardando gli equilibri finanziari e complessivi della gestione e i vincoli di finanza pubblica.

2) Indicatori

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1 1 incarico ad interim

cat.D 5

cat.C 15

cat.B 8

TOTALE 29

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

218

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 29PC Portatili /Notebook 4stampanti 10Scanner 9Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 29Telefoni 26Fax 4Fotocopiatrici 2condizionatori d’aria 10uffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: server 4Metal Detector 2

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

219

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Vice Ragioniere Generale Vicario -

(codice SD0100)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

COLUSSO PAOLA Vice Ragioniere Generale vicario

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Gestione dei rapporti con gli organi istituzionali le cui funzioni sono integrate con quelle in cui ha competenze la Ragioneria Generale. In coerenza con le linee di attività che scaturiscono dall’Ordinamento finanziario e contabile (Tuel, D.Lgs 267/2000), dal Regolamento di contabilità, dalla legislazione in ordine alla finanza e alla contabilità locale, dalle direttive e indirizzi di carattere organizzativo e operativo emanati dalla Amministrazione, il vice Ragioniere Generale vicario ha coordinato e gestito la struttura, salvaguardando gli equilibri finanziari e complessivi della gestione e i vincoli di finanza pubblica.

2) Indicatori

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D

cat.C

cat.B

TOTALE 1

di cui a tempo parziale

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 1PC Portatili /Notebookstampanti 1ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 1Telefoni 1FaxFotocopiatricicondizionatori d’aria 1uffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

220

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALEVice Ragioniere Generale -

(codice SD0200)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Posizione senza Dirigente

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

2) Indicatori

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti

cat.D

cat.C

cat.B

TOTALE

di cui a tempo parziale

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer PC Portatili /NotebookstampantiScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFaxFotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

221

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE I Direzione - Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario -

11 U.O. Statistica (codice SD0301)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

CIRILLO CAROLINA Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Ambito organizzativo gestionale Organizzazione Ufficio In considerazione degli attuali fabbisogni informativi, funzionali alla ottimizzazione del processo di programmazione finanziaria e gestionale dell’Ente è proseguito l’allineamento dell’organizzazione dell’Ufficio di Statistica sempre in un’ottica di sviluppo organizzativo, efficientamento dell’utilizzo delle risorse umane e di integrazione/valorizzazione delle professionalità. L’attuale organizzazione è stata formalizzata con ulteriori 3 ordini di servizio e 2 Determinazioni Dirigenziali. Trasparenza Rimodulazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione - La U.O. Statistica, in relazione all’attività potenzialmente a rischio individuata all’interno dell’Area Generale: ”Incarichi e nomine” (nella fattispecie si tratta del conferimento di incarico di rilevatore per le indagini campionarie che la U.O. svolge nell’ambito del Sistema Statistico Nazionale) ha proceduto a dettagliare la scheda, inserita all’interno del PTPC e validata dall’ANAC, nella quale è stata effettuata la mappatura del processo con le relative fasi, l’individuazione dell’evento rischioso, la valutazione del rischio e l’individuazione delle misure di prevenzione generiche e specifiche adottate o da adottare. Revisione procedure Gestione attività di rilevazione prezzi al consumo - Si è proceduto con D.D.D. n. 258 del 10 ottobre 2016 ad allineare, ai nuovi indirizzi dell’Istat, le modalità di svolgimento dell'attività di rilevazione territoriale mensile dei prezzi al consumo e della rilevazione semestrale sulla Parità del Potere di Acquisto (P.P.A.) e le collegate disposizioni in materia di orario di lavoro. Tale allineamento è funzionale anche alle nuove metodologie di rilevazione dei prezzi al consumo, avviate da ISTAT in via sperimentale. Gestione rilevazioni da fonte amministrativa - È proseguita la revisione delle procedure per la corretta realizzazione dell’Indagine ISTAT permessi di costruire, effettuando incontri con ISTAT e con il Dipartimento Innovazione Tecnologica di Roma Capitale al fine di individuare una procedura che consenta di gestire in modo efficiente i flussi informativi futuri. Gestione dei bandi per i rilevatori delle indagini campionarie e del censimento permanente – È stata indetta una procedura selettiva finalizzata alla formulazione di quindici graduatorie municipali di rilevatori interni, da cui attingere per lo svolgimento delle rilevazioni/indagini campionarie svolte dall’Ufficio di Statistica in nome e per conto di Roma Capitale nell’ambito delle competenze e dei compiti previsti dal D.Lgs. 322/89. A talproposito è stato ottemperato all’obbligo di utilizzo di procedure informatizzate per la pubblicazione dei bandi di reperimento del personale (art. 8 L. 35/2012 e Circolare n. 12/2010 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione) e, con l’assistenza del Dipartimento Innovazione Tecnologica, in un’ottica di spending review e delle indicazioni previste dall’Agenzia per l’Italia Digitale, è stata riadattata la piattaforma informatica utilizzata per la selezione delle supplenti della scuola dell’infanzia comunale, di proprietà dell’Amministrazione.

Ambito relativo alla missione istituzionale Realizzazione di quanto previsto dalla programmazione statistica locale e nazionale (D.lgs. 118/2011) Rilevazioni statistiche - In qualità di organo del Sistema Statistico Nazionale la U.O. Statistica ha svolto le seguenti rilevazioni statistiche: - Rilevazione prezzi al consumo e PPA

Rilevazione campionaria mensile dei prezzi al consumo; Rilevazione campionaria dei prezzi al consumo (Indagine ISTAT/EUROSTAT) ai fini del calcolo

dell’indicatore internazionale di parità del potere di acquisto (PPA);- Rilevazioni campionarie

Indagine ISTAT aspetti di vita quotidiana; Fase conclusiva Indagine Europea sulla salute; Indagine ISTAT soggetti sociali e ciclo di vita; Supporto alla rilevazione ISTAT Forze di Lavoro;

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

222

Supporto alla rilevazione ISTAT Spese sui viaggi e le vacanze delle famiglie; Supporto all’indagine ISTAT Eusilc.

- Rilevazioni statistiche da fonte amministrativa Indagine ISTAT Osservatorio ambientale sulle città Rilevazione sulla ricerca e sviluppo nelle Amministrazioni pubbliche (ISTAT) Rilevazione dati di spesa e fisici su trasporti e viabilità nei comuni capoluogo di provincia (Ministero

Trasporti) Indagine ISTAT permessi di costruire Indagine ISTAT spesa sociale dei comuni singoli e associati; Rilevazioni demografiche (di fonte anagrafica e di stato civile); Rilevazioni sanitarie

Censimento permanente (obiettivo inserito nel PEG 2016-2018) - La nuova tornata censuaria, che prevedeva, dopo la fase pilota del 2015, l’avvio del nuovo ciclo già dall’autunno 2016 non ha avuto inizio. Nel corso del 2017 l’Istat ha previsto una nuova sperimentazione del Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni. Censimento delle Istituzioni pubbliche (obiettivo inserito nel PEG 2016-2018) – Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche, in linea con la precedente sperimentazione del 2012, è stato condotto attribuendo un ruolo centrale ai dati provenienti delle fonti amministrative e sfruttando al massimo il patrimonio informativo contenuto negli archivi amministrativi di ciascun Ente. L’ufficio di Statistica di Roma Capitale, in ottemperanza alla strategia indicata da ISTAT e al fine di limitare l’onere di risposta per le Strutture, ha proceduto a reperire la maggior parte delle informazioni richieste facendo esclusivamente ricorso agli archivi amministrativi in possesso dell’Ente. La collaborazione delle Strutture è stata necessaria per reperire solo il 10% delle informazioni contenute nei modelli di rilevazione. Revisione archivio toponomastico dei numeri civici (obiettivo pluriennale inserito nel PEG 2016-2018) - Per adeguare gli archivi toponomastici ed anagrafici a supporto delle attività previste per la realizzazione del censimento permanente (circolare ISTAT n. 2 prot.683/2015) e del Capo VIII del vigente Regolamento Anagrafico, l’Amministrazione ha avviato la revisione e il costante aggiornamento dell’archivio toponomastico dei numeri civici del territorio capitolino. In relazione alle attività programmate per il 2016 sono stati individuati i disallineamenti tra le banche dati della U.O. Statistica, della U.O. Toponomastica e della U.O. Anagrafe, classificati in funzione degli interventi da effettuare. Tali attività si sono concentrate nei municipi I e X con l’ausilio di un gruppo di dipendenti della U.O. Statistica che ha fatto delle verifiche sul campo. Si è proceduto, inoltre, alla geolocalizzazione e georeferenziazione dei dati provenienti dalla U.O. Toponomastica (in merito ad esempio a nuove strade/civici) e alle risultanze della Rilevazione dei Numeri civici al fine di avere una cartografia interna aggiornata. Promozione di studi e ricerche in campo statistico (D.lgs. 118/2011) Produzione statistica – Per supportare i fabbisogni informativi dell’Amministrazione e della cittadinanza sono state realizzate e pubblicate nella sezione “Roma Statistica” del sito istituzionale di Roma Capitale, le seguenti analisi statistiche:

1. AMBIENTE - Analisi dei principali dati sull’ambiente romano2. GLI INDICI DI DISAGIO SOCIALE ED EDILIZIO RICALCOLATI SU BASE ROMA - Analisi per municipio e zona urbanistica - Dati di censimento 2011 3. INDICATORI DI FABBISOGNO - Valutazione delle condizioni esterne nei municipi 4. LA POPOLAZIONE DI ROMA AL CENSIMENTO 2011 - Caratteristiche demografiche, serie storica e confronti territoriali 5. LA POPOLAZIONE DI ROMA - Struttura e dinamica demografica. Anno 2015 6. GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI A ROMA - Anni 2010-2014 7. LE TENDENZE DEL MERCATO DEL LAVORO A ROMA NEGLI ANNI DELLA CRISI – Anni 2008-2015 8. LE CARATTERISTICHE DELL’OCCUPAZIONE A ROMA – Anni 2008-2015 9. IL QUADRO NAZIONALE E LE DISPARITA’ TERRITORIALI TRA NORD, CENTRO E SUD ITALIA –Anni 2008-2015 10. Il MERCATO DEL LAVORO NELLE CITTA’ METROPOLITANE – Anni 2008-2015 11. IL LAVORO DEGLI STRANIERI NELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA – Anni 2008-2015 12. LA MOBILITÀ A ROMA - Analisi dei principali dati sulla mobilità capitolina 13. IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE A ROMA - Dimensioni e fattori critici. Anno 2015 14. ANALISI DEGLI ELETTORI E DELL’ANDAMENTO DEL VOTO A ROMA - Confronto 2008- 2013 15. IL TURISMO A ROMA - Offerta e domanda nelle strutture ricettive di Roma. Anno 2015 16. GLI STRANIERI RESIDENTI NEI MUNICIPI DELA CAPITALE. Anno 2015 17. LO STOCK E LA DINAMICA DELLE IMPRESE A ROMA CAPITALE E PER MUNICIPIO 18. LA GRANDE DISTRIBUZIONE NEI MUNICIPI DELLA CAPITALE

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

223

19. IL REDDITO IMPONIBILE E FAMILIARE NEI MUNICIPI DELLA CAPITALE 20. LA SITUAZIONE ABITATIVA A ROMA E NELLA CITTA’ STORICA21. IL MERCATO IMMOBILIARE: LA COMPRAVENDITA DI ABITAZIONI A ROMA 22. MOBILITA’ SOSTENIBILE23. LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO 24. L’OFFERTA CULTURALE DELLA CAPITALE 25. GLI ASILI NIDO A ROMA CAPITALE 26. LE AREE PROTETTE E IL VERDE URBANO 27. LA QUALITA’ DELL’ARIA28. LA PRODUZIONE EI RIFIUTI A ROMA CAPITALE E IL CICLO DEI RIFIUTI 29. L’USO DEL SUOLO30. IL PARCO VEICOLARE A ROMA CAPITALE 31. L’INCIDENTALITA’ STRADALE A ROMA 32. I REATI E GLI ISTITUTI PENITENZIARI A ROMA CAPITALE 33. LA DOTAZIONE ORGANICA DI ROMA CAPITALE E DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI 34. IL PERSONALE CAPITOLINO A CONFRONTO CON GLI ALTRI COMUNI 35. LE SEDI DI ROMA CAPITALE – IL CENSIMENTO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE 36. LA POLITICA DI VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Oltre alle 7 Anticipazioni del Primo Rapporto statistico sull’Area metropolitana romana presentate in occasione della Conferenza Nazionale di Statistica – Giugno 2016.

Convenzioni e Collaborazioni Accordo con Citta metropolitana di Roma Capitale – E’ stato siglato l’accordo finalizzato a definire la collaborazione tra l’Ufficio di Statistica di Roma Capitale e l’Ufficio di Statistica della Città metropolitana di Roma Capitale per la realizzazione del “Primo Rapporto Statistico sull’area metropolitana Romana”. Tale Rapporto consiste in un’analisi dei principali dati statistici provenienti sia da fonti di statistica ufficiale, sia da fonti amministrative interne, sia da altre fonti statistiche ed amministrative di comprovata affidabilità al fine di ricostruire il contesto demografico, sociale, economico, infrastrutturale e ambientale del territorio romano. Il Rapporto è stato strutturato in modo tale da garantire i seguenti contenuti informativi: a. Un benchmark dei principali indicatori tra l’area romana e il resto del Paese e le altre aree metropolitane italiane; b. Un’analisi in serie storica dei principali indicatori per verificare l’andamento nel tempo dei fenomeni oggetto di studio; c. Il minimo dettaglio territoriale possibile, almeno di comune e/o municipio, laddove possibile. Nell’ambito della XII Conferenza nazionale di statistica (23-26 giugno 2016) è stata presentata un’ampia anticipazione del lavoro ponendo l’accento anche sulla portata innovativa dell’accordo operativo fra gli Uffici dei due Enti. Il Rapporto è stato presentato pubblicamente il 29 novembre 2016. Collaborazione con IDOS - È stata formalizzata la collaborazione già in essere per la redazione del Rapporto “Osservatorio romano sulle migrazioni”.Accordo con Dipartimento Epidemiologia - Rinnovo Convenzione con Dipartimento di Epidemiologia al fine di attivare una collaborazione scientifica per l’analisi dei dati sulle cause di morte (circa 30.000 annue) e migliorare la qualità dei dati raccolti. Collaborazione con ISTAT/CNR - Nell’ambito progetto Campi, di cui alla convenzione firmata con ISTAT CNR, sono iniziati gli incontri del gruppo di lavoro. Collaborazione con ISTAT – è stata verificata la possibilità di avviare una collaborazione con ISTAT per partecipare al progetto SISTAN HUB, una infrastruttura informatica, elaborata e messa a disposizione da Istat ai nodi del Sistema Statistico Nazionale, che consente l’esposizione e la diffusione di dati statistici e amministrativi opportunamente trattati. I vantaggi per l’Amministrazione riguardano il miglioramento della qualità dei propri dati, l’avvio di percorsi di standardizzazione dei dati amministrativi per essere coerenti con gli indirizzi dell’Agenda Digitale nell’ottica dell’interoperabilità semantica fra le diverse amministrazioni; il miglioramento del livello di qualità dei dati esposti anche nella prospettiva di un rilancio dei cosiddetti open data. In conseguenza di quanto detto, SISTAN HUB consente di aumentare il livello di trasparenza e accountability dell’azione amministrativa.Collaborazione con ISPRA – Predisposizione e presentazione di un progetto nell’ambito del Servizio Civile per l’anno 2017 intitolato “Uso e consumo del suolo in aree a rischio” in collaborazione con l’ISPRA e la Protezione Civile Capitolina. Collaborazione con Dipartimento Turismo - Proseguimento della partecipazione con il Dipartimento Attività Culturali e Turismo al gruppo di lavoro sul tema turismo sostenibile (ETHIS). Collaborazione con Dipartimento Cultura - Prosecuzione attività di supporto formativo per il progetto di Servizio Civile 2016 intitolata “Creativity Data”.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

224

Collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute – E’ proseguita la collaborazione con il Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute per l’aggiornamento della nuova pianta organica delle farmacie di Roma. Collaborazione con Dipartimento Tutela Ambientale - Conclusione della collaborazione alla stesura del report intitolato “Analisi sullo spostamento casa-lavoro dei dipendenti del di Roma Capitale nell’ambito del progetto “TURAS”.Collaborazione con Dipartimento Innovazione Tecnologica – Avvio della collaborazione per la piena realizzazione degli Open Data di Roma Capitale al fine di rendere accessibili e riusabili (in formato aperto) tutti i dati e le informazioni provenienti dagli archivi amministrativi di Roma Capitale e, in generale, quelli relativi alle condizioni socio-economiche della città, compatibilmente con la normativa vigente in materia di riservatezza dei dati personali.

Supporto al sistema di pianificazione, programmazione, monitoraggio e controllo dell’Ente(Realizzazione del coordinamento statistico interno all’Ente, del controllo di coerenza, valutazione ed analisistatistica dei dati in possesso dell’Ente, delle attività di consulenza e formazione statistica per gli uffici dell’Ente - D.lgs. 118/2011) Sistema unico integrato misure/indicatori (obiettivo pluriennale inserito nel PEG 2016-2018) – Sono proseguite le attività finalizzate alla realizzazione di un data warehouse dell’Ente quale strumento finalizzato ad aumentare le possibilità di accesso ai dati pubblici e a rendere più trasparente l’azione amministrativa, per soddisfare i fabbisogni informativi dell’Amministrazione, di altri Enti pubblici e della cittadinanza, limitando il più possibile il “disturbo alle Strutture” nel rispondere alle richieste di dati provenienti da molteplici soggetti sia interni che esterni. Nello specifico nel corso del 2016 sono state realizzate le seguenti attività: - Messa a regime degli indicatori Key Performance Indicator (KPI) delle Strutture coinvolte nel 2015 e dei Municipi, a supporto dell'individuazione dei fabbisogni di risorse e dei relativi output; - Classificazione omogenea dei Servizi Tipici Erogati dai Comuni, in relazione alle Missioni/Programmi individuati dal D.lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii., cui far riferimento per la classificazione delle misure/indicatori contenuti negli archivi amministrativi di Roma Capitale; - Ricognizione, classificazione e codificazione in SAP delle misure/indicatori contenuti negli archivi amministrativi delle Strutture coinvolte nel 2015, a supporto della realizzazione di un sistema informativo di diffusione dei dati nell'ambito del progetto "SISTAN Hub" promosso da ISTAT. DUP 2017-2019 – È stato elaborato il capitolo “Valutazione delle condizioni esterne” del DUP 2016-2018 elaborando analisi statistiche finalizzate a rappresentare il contesto esterno cui fare riferimento per la programmazione delle interventi e delle attività da realizzare nel triennio, con particolare riferimento a: - Territorio, popolazione, reddito, istruzione e sanità, indicatori di fabbisogno; - Lavoro, sistema produttivo e turismo; - Servizi pubblici locali, ambiente Collaborazione non le competenti U.O. della Ragioneria Generale per la definizione e la messa a regime del nuovo impianto del documento di programmazione (DUP 2017-2019) che richiede la ricostruzione del quadro concettuale che armonizza i diversi livelli della programmazione dei Comuni (strategica, operativa, esecutiva) con i sistemi informativi e gestionali di riferimento e il relativo piano degli indicatori di cui al D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.

Diffusione dell’informazione statistica (D.lgs. 118/2011) Revisione sezione “Roma Statistica” del sito istituzionale – Aggiornamento continuo della sezione “Roma Statistica” del sito istituzionale di Roma Capitale attraverso la pubblicazione di:

- approfondimenti statistici realizzati dall’Ufficio;- dati statistici provenienti dagli archivi amministrativi delle strutture e da fonti esterne ed elaborati dall’Ufficio;- link ad analisi statistiche che riguardano il territorio di Roma Capitale; - notizie relative alle attività svolte dall’Ufficio e ad eventi di carattere statistico. Annuario statistico – Si è proseguito nella redazione dell’Annuario Statistico, la cui pubblicazione è prevista per marzo 2017. Interventi a convegni – Per supportare l’attività di partecipazione di Roma Capitale a convegni statistici l’Ufficio ha realizzato i seguenti documenti: - “Statistica e programmazione” per la partecipazione alla “12° Conferenza Nazionale di Statistica”, Roma 22-24 giugno 2016; - “Anticipazione del Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana” per la partecipazione alla “12° Conferenza Nazionale di Statistica”, Roma 22-24 giugno 2016; - “La statistica come Piano regolatore della programmazione comunale” per la partecipazione al

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

225

convegno USCI “L’ordito e la trama. I fili della statistica: un tessuto per il governo delle città”, Prato 13-14 ottobre 2016. Rapporto statistico sull’area metropolitana romana (obiettivo inserito nel PEG 2016-2018) – E’ stato presentato il 29 novembre 2016 il “Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana” realizzato congiuntamente all’Ufficio Statistico della Città metropolitana di Roma Capitale e organizzato in funzione di missioni,

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 NOTE

0ST SD346 Numero di addetti non di ruolo 0 0 0

0ST SD345 Numero di addetti di ruolo 51 53 56

0ST SD374 Numero di utenti che accedono alla biblioteca 250 250 90

In relazione al sempre più elevato numero di informazioni pubblicate sul sito Roma Statistica si rileva una flessione del numero degli utenti della Biblioteca.

0ST SD358

Numero di rilevatori, interni all'Ufficio di Statistica o che collaborano con lo stesso, coinvolti nelle rilevazioni e indagini periodiche previste dal PSN e svolte in collaborazione con ISTAT

221 156 76

Il numero di rilevatori interni all'Ufficio di Statistica è inferiore alla previsione 2016 sia perché la nuova tornata sperimentale del Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni prevista da Istat nel 2016 è stata rimandata nel 2017, sia perchè ISTAT ha ridotto il numero di indagini previste dal PSN affidate ai Comuni.

0ST SD353

Numero di aggiornamenti dei numeri civici sul piano topografico dell'Ufficio di Statistica

15000 22000 23.558

0ST SD368

Numero di studi e analisi su specifiche tematiche realizzati a supporto dei fabbisogni interni ed esterni dell'amministrazione

11 15 43

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

226

0ST SD359

Numero di atti amministrativi redatti al fine di condurre rilevazioni e indagini periodiche previste dal PSN, svolte in collaborazione con ISTAT, con il supporto di rilevatori

210 328 213

Il numero di atti amministrativi redatti è inferiore alla previsione 2016 sia perché la nuova tornata sperimentale del Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni prevista da Istat nel 2016 è stata rimandata nel 2017, sia perchè ISTAT ha ridotto il numero di indagini previste dal PSN affidate ai Comuni.

0ST SD375 Attività di referenceservice 850 800 850

0ST SD361

Personale interno all'Ufficio di Statistica coinvolto nelle rilevazioni e indagini periodiche previste dal PSN svolte in collaborazione con ISTAT, per tutte le attività diverse da quelle di rilevazione

25 22 18

Il personale interno all'Ufficio di Statistica coinvolto nelle rilevazioni previste dal PSN è inferiore alla previsione 2016 in quanto la nuova tornata sperimentale delCensimento Permanente della popolazione e delle abitazioni prevista da Istat nel 2016 è stata rimandata nel 2017.

0ST SD362Numero di rilevazioni statistiche da fonte amministrativa

6 8 7

Il numero di rilevazioni statistiche da fonte amministrativa è inferiore alle previsione in quanto l'ISTAT ha ridotto il numero di indagini affidate ai Comuni.

0ST SD373

Attività di tutoraggio per laureandi in materie connesse alle attività dell'Ufficio diStatistica.

1 1 0Non sono pervenute richieste di tirocinio da parte degli Atenei.

0ST SD376 Numero di opere consultate 3500 3500 1803

In relazione al sempre più elevato numero di informazioni pubblicate sul sito Roma Statistica si rileva una flessioneanche del numero di opere consultate in Biblioteca.

0ST SD360

Numero di ore di formazione del personale interno all'Ufficio di Statistica coinvolto nelle rilevazioni e indagini periodiche previste dal PSN svolte in collaborazione con ISTAT

48 24 24

0ST SD367Numero di prodotti inseriti nel paniere per i quali vengono rilevati i prezzi al consumo

784 761 753

Il numero di prodotti inseriti nel paniere è stato ridotto a seguito del nuovo ribasamento del paniere effettuato dall'ISTAT.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

227

0ST SD348

Numero di questionari somministrati e revisionati delle rilevazioni campionarie dirette

8936 5000 4.660

Il numerodi questionari è inferiore alla previsione 2016 in quanto ISTAT ha ridotto il numero di indagini previste dal PSN affidate ai Comuni.

0ST SD365

Numero di aggiornamenti (ribasamento) del paniere dell’indagine sui prezzi al consumo

1 1 1

0ST SD344 Numero di rilevatori interni all'Ufficio di Statistica 19 19 18

Il numero di rilevatori interni è ridotto rispetto alla previsione 2016 a seguito del pensionamento di un dipendente.

0ST SD357

Numero di rilevazioni e indagini campionarie previste dal PSN, svolte in collaborazione con ISTAT, con il supporto di rilevatori

11 9 2

Il numero di rilevazioni campionarie è inferiore alla previsione 2016 in quanto ISTAT ha ridotto il numero di indagini campionarie affidate ai Comuni.

0ST SD370Numero di inserimenti dei modelli di cause di morte nel databse relativo ai decessi

30171 28500 29.378

0ST SD363

Numero di tavoli istituzionali (Circoli di qualità ISTAT, tavoli Legambiente-ISTAT, Anagrafe, ISTAT) ai quali partecipa il personale dell'Ufficio di Statistica

4 10 10

0ST SD379

Numero di interviste da somministrare per il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni sulla base del campione fornito da Istat

0,0001 25076 0

Non sono state effettuate interviste perché la nuova tornata sperimentale del Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni prevista da Istat nel 2016 è stata rimandata nel 2017.

0ST SD380

Numero di questionari relativi al censimento permanente delle istituzioni pubbliche da compilare ed inserire nell'apposito sistema informativo Istat

0,0001 781 963

0ST SD381

Numero di tavole di dati, grafici e cartografie pubblicati nella sezione "Roma Statistica" del sito istituzionale nel corso dell'anno di riferimento

0,0001 627 750

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

228

0ST SD382Numero di batterie uniche di misure/indicatori implementate/aggiornate

0,0001 15 12

Il numero di batterie uniche di misure/indicatori implementate/aggiornate sono inferiori rispetto alla previsione 2016 in quanto come da obiettivo PEG 2016 "Realizzazione del sistema unco misure/indicatori a supporto del sistema di pianificazione, monitoraggio e controllo dell'Ente - Integrazione con il Progetto DARCAP coordinato da Istat nell'ambito del Sistan" sono state considerate soltanto le 12 Strutture pilota

0ST SD383

Numero di documenti di pianificazione e rendicontazione gestionale predisposti su rischiesta dell'Amministrazione, ovvero della Struttura di riferimento.

0,0001 8 12

0ST SD384

Numero di documenti di pianificazione e rendicontazione economico-finanziaria predisposti su rischiestadell'Amministrazione, ovvero della Struttura di riferimento.

0,0001 10 11

0ST SD385

Aggiornamento e gestione delle basi territoriali (sezioni di censimento e località abitate) a supporto dei censimenti permanenti

0,0001 154 0

Non è stato effettuato alcun aggiornamento delle basi territoriali perché la nuova tornata sperimentale del Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni prevista da Istat nel 2016 è stata rimandata nel 2017.

0ST SD386

Numero di modelli compilati mensilmente e/o annualmente, a seguito dell'elaborazione dei dati estratti dagli archivi anagrafici e di stato civile, ed inviati ad Istat

0,0001 30 30

0ST SD387

Numero di database estratti mensilmente dall'archivio anagrafico e dall'archivio di stato civile revisionati ed aggiornati

0,0001 108 127

0ST SD388

Numero di richieste di informazioni/dati demografici da parte di terzi (Amministrazione Capitolina e soggetti esterni) evase

0,0001 39 46

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

229

0ST SD389

Numero di prodotti Mensili nell'ambito della della Rilevazione dei prezzi al consumo

0,0001 602 600

Il numero di prodotti mensili è stato ridotto a seguito del nuovo ribasamento del paniere effettuato dall'ISTAT.

0ST SD390

Numero di prodotti Bimensili nell'ambito della della Rilevazione dei prezzi al consumo

0,0001 159 153

Il numero di prodotti bimensili è stato ridotto a seguito del nuovo ribasamento del paniere effettuato dall'ISTAT.

0ST SD391

Numero di unità immobiliari abitative rilevate nell'ambito della Rilevazione dei prezzi al consumo

0,0001 186 173

Il numero di unità immobiliari è stato ridotto a seguito del nuovo ribasamento del paniere effettuato dall'ISTAT.

0ST SD392

Numero di condomini rilevati nell'ambito della della Rilevazione dei prezzi al consumo

0,0001 20 19

Il numero di condomini rilevati è stato ridotto a seguito del nuovo ribasamento del paniere effettuato dall'ISTAT.

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 18

cat.C 33

cat.B 1

TOTALE 53

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 35PC Portatili /Notebook 3stampanti 19Scanner 4Altre attrezzature informatiche di HW 7Numero autorizzazioni accessi Internet 52Telefoni 38Fax 2Fotocopiatrici 1condizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

230

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE I Direzione - Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario -

9 U.O. Sistemi informativi contabili e innovazioni di processo (codice SD0302)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

CIRILLO CAROLINA Posizione ricoperta dal Direttore Di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Nel corso dell’anno, l’Unità Organizzativa ha supportato gli Uffici dell’Amministrazione capitolina nell'utilizzo del sistema informativo contabile, anche attraverso la realizzazione di specifici percorsi formativi. Nel corso dell’anno sono state poste in essere attività di adeguamento e customizzazione delle procedure di formazione, istruttoria e di formale adozione delle determinazioni dirigenziali aventi rilevanza finanziaria e prive di rilevanza finanziaria, assunte dai centri di responsabilità dell’Ente, attraverso il Sistema Informativo Determinazioni - S.I.D. ottenuto in "riuso" gratuito dalla Provincia di Roma. Si sono rese necessarie attività di personalizzazione dell’applicativo per rispondere ai requisiti utente e consentire una corretta gestione delle peculiarità operative dei vari uffici dell’Ente. L’Unità Organizzativa ha, inoltre, coordinato le attività di sviluppo del sistema informativo a supporto della gestione del ciclo della performance.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0RG SD315 Richieste assistenza informativa (gg/uomo): 1350 1350 1124

0RG SD316 Assistenza informativa fornita (gg/uomo): 1350 1350 1124

0RG SD317 numero ore formazione erogate 6040 6040 8360

0RG SD318 numero utenti formati 1208 1208 1672

0RG SD319numero interventi manutenzione del sistema informativo SAP realizzati

240 240 250

0RG SD320 numero utenti del sistema informatico contabile 1652 1652 1711

0RG SD321Richieste consulenza e test periodici sistemi (gg/uomo):

1300 1300 1100

0RG SD322 Consulenza e test periodici sistemi forniti (gg/uomo): 1300 1300 1100

0RG SD323Richieste manutenzione sistemi informativi (gg/uomo):

890 890 750

0RG SD324Manutenzione sistemi informativi effettuata (gg/uomo):

890 890 750

0RG SD325 Richieste addestramento utenza (gg/uomo): 1500 1500 1145

0RG SD326 Addestramento utenza fornito (gg/uomo): 1500 1500 1145

0RG SD327 Elaborazione reporting richiesta (oggetti): 150 150 120

0RG SD328 Elaborazione reporting effettiva (oggetti): 150 150 120

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

231

0RG SD329

Numero richieste interventi manutenzione sul SAP rilevate mediante solution manager

168 168 211

0RG SD377 numero ore formazione da erogare n.d. 6040 0

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 18

cat.C 33

cat.B 1

TOTALE 53

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 35PC Portatili /Notebook 3stampanti 19Scanner 4Altre attrezzature informatiche di HW 7Numero autorizzazioni accessi Internet 52Telefoni 38Fax 2Fotocopiatrici 1condizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

232

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE II Direzione Programmazione e Bilanci -

3 U.O. Bilancio (codice SD0401)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

CERVI STEFANO Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La U.O. ha svolto se seguenti attività: -Redazione bilancio di previsione e del Piano degli Investimenti; -Formazione della bozza del bilancio di previsione annuale e pluriennale e relativi stanziamenti articolati nel piano operativo di gestione e nel piano esecutivo di gestione e Piano degli Investimenti; -Redazione della relazione tecnica a supporto dell’analisi del bilancio di previsione e del Piano degli Investimenti; - Monitoraggio e salvaguardia degli equilibri di bilancio; - Variazioni e assestamento del bilancio e del Piano degli Investimenti.

2) Indicatori Centro

di costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto 2016 NOTE

0RG SD220 numero CDC gestiti 707

700 711

0RG SD425 numero CDC da gestire 711 Nuovo indicatore

0RG SD221 n° conti del Piano dei conti di Roma Capitale gestiti

1.248

89 1.250

0RG SD426 n° conti del Piano dei conti" di Roma Capitale da gestire. 1.250 Nuovo indicatore

0RG SD222numero emendamenti presentati in sede di bilancio e di assestamento

6.148

300

87

Si rappresenta che il Bilancio di previsione 2016 è stato approvato dal Commissario Straordinario.

0RG SD427numero emendamenti presentati in sede di bilancio e di assestamento analizzati

6.148

300

87

Nuovo indicatore.Si rappresenta che

il Bilancio di previsione 2016 è stato approvato dal Commissario Straordinario.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

233

0RG SD223n° Delibere di variazioni al bilancio di previsione lavorate

38

15

32

0RG SD428n° delibere di variazioni al

bilancio di previsione richieste

38

15

32 Nuovo indicatore

0RG SD224 Conti e sottoconti variati: 8.541

100 100

la differenza del dato rispetto al Rendiconto 2015 è imputabile al passaggio, nell'anno 2016, all'Armonizzazione Contabile.

0RG SD231 numero richieste di stanziamento vagliate

1.249

1.500 1.514

0RG SD234 numero richieste di stanziamento pervenute

1.249

1.500 1.514

0RG SD235 numero sottoconti del POG 78.488

78.500 78.500

0RG SD236 numero versioni della relazione predisposta

2

1 1

0RG SD132numero report finanziari impostati per il monitoraggio entrate spese

91 1

0RG SD429 n° delibere di proposta di variazioni PEG elaborate - - 4 nuovo indicatore

0RG SD430

n° risorse di entrate a specifica destinazione lavorate (n° di richieste manutenute+n°nuove aperture+n°cancellazioni)

- - 549 nuovo indicatore

0RG SD431

n°posizioni finanziarie di entrata di parte corrente e capitale analizzate ai fini della presentazione del progetto di bilancio

1.086 nuovo indicatore

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

234

0RG SD432

n°posizioni finanziarie di entrata di parte corrente e capitale da analizzare ai fini della presentazione del progetto di bilancio

1.086 nuovo indicatore

0RG SD433

n°posizioni finanziarie di uscita di parte corrente e capitale analizzate ai fini della presentazione del progetto di bilancio

8.531 nuovo indicatore

0RG SD434

n°posizioni finanziarie di uscita di parte corrente e capitale da analizzare ai fini della presentazione del progetto di bilancio

8.531 nuovo indicatore

0RG SD435n° report di parte corrente e capitale elaborati a supporto degli Organi Politici

194 nuovo indicatore

0RG SD436n° report di parte corrente e capitale richiesti a supporto degli Organi Politici

194 nuovo indicatore

0RG SD437n° report elaborati a supporto dell' Organo di Revisione Economico Finanziaria

3 nuovo indicatore

0RG SD438

n° report da elaborare a supporto dell' Organo di Revisione Economico Finanziaria

3 nuovo indicatore

0RG SD439 n°indicatori di bilancio elaborati e analizzati 109 nuovo indicatore

0RG SD440 N° dei debiti fuori bilancio lavorati 950 nuovo indicatore

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

235

0RG SD441 N° richieste di variazione lavorate di parte corrente 6.650 nuovo indicatore

0RG SD442 N° richieste di variazione pervenute di parte corrente 6.650 nuovo indicatore

0RG SD443 N° Determine Dirigenziali di variazioni al Bilancio lavorate 5 nuovo indicatore

0RG SD444N° Determine Dirigenziali di variazioni al Bilancio richieste

5 nuovo indicatore

0RG SD445n° posizioni finanziarie di entrata analizzate ai fini del calcolo del FCDE

103 nuovo indicatore

0RG SD446

Redazione della Nota Integrativa a supporto dell'analisi del bilancio di previsione.

2 nuovo indicatore

0RG SD447N°delibere di salvaguardia degli equilibri finanziari di bilancio predisposte

1 nuovo indicatore

0RG SD225

n° richieste di stanziamento in conto capitale pervenute per elaborazione del Bilancio previsionale

3.100 3000 4.211

0RG SD226

n° richieste di stanziamento in conto capitale lavorate per elaborazione del Bilancio previsionale

1.105 900 4.211

0RG SD227 Numero di variazioni per opere pubbliche:

90 50 105

0RG SD228 Risorse per investimenti opere pubbliche attivate

10 10 9

0RG SD229 n° schede di richieste di variazione lavorate

964 700 863

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

236

0RG SD230 n° analisi stato attuazione investimenti

4 4 4

0RG SD232

n° richieste di stanziamento in conto capitale pervenute per elaborazione delle variazioni Bilancio previsionale"

2.256 2000 3.592

0RG SD233

n° richieste di stanziamento in conto capitale lavorate per elaborazione delle variazioni Bilancio previsionale

3.102 3000 3.592

0RG SD237 numero opere gestite 819 800 1.925

0RG SD238 numero di variazioni gestite 90 800 105

0RG SD448

numero reports finanziari impostati in BI ROMA per il monitoraggio entrate spese gestiti (manutenuti e/o realizzati)

227 nuovo indicatore

0RG SD449

numero reports finanziari da impostare in BI ROMA individuati per il monitoraggio entrate spese da gestire

227 nuovo indicatore

0RG SD450

numero DB SQL a supporto della reportistica necessaria alle attività di pianificazione finanziaria e gestionale dell'Ente gestiti (manutenuti e/o realizzati)

19 nuovo indicatore

0RG SD451

numero DB SQL a supporto della reportistica necessaria alle attività di pianificazione finanziaria e gestionale dell'Ente da gestire

19 nuovo indicatore

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

237

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 10

cat.C 6

cat.B 2

TOTALE 19

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 14PC Portatili /Notebookstampanti 7Scanner 2Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 17Telefoni 18Fax 1Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria 7uffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

238

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE II Direzione Programmazione e Bilanci -

1 U.O. Programmazione finanziaria e gestionale (codice SD0402)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

CERVI STEFANO Posizione ricoperta dal Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

- Un primo obiettivo della U.O. è consistito nella predisposizione della bozza della Relazione al Rendiconto 2014, per la parte concernente l’articolo 119 lettera d) del regolamento di contabilità, finalizzata alla verifica dei risultati. Da questo punto di vista si sono avute forti interazioni con la V U.O. di Ragioneria e con tutte le Strutture di Staff, di Supporto, di Linea Centrali e di Linea Territoriali di Roma Capitale. L’attività ha consistito soprattutto nella collaborazione nella predisposizione di circolari ed informative metodologiche inerenti la materia; nell’invio degli schemi e supporto alla compilazione nei confronti delle singole Strutture centrali e territoriali; nella raccolta e verifica della documentazione pervenuta ed analisi delle informazioni; nel supporto redazionale; elaborazione di dati finalizzati alla rappresentazione di tabelle e report confluenti nel documento finale. Il tutto è culminato nell’approvazione del definitivo Rendiconto 2016 con Del.Comm. Str. con poteri Ass. Cap. n° 30/2016.

- Ulteriore obiettivo è consistito nella predisposizione della bozza di Piano Esecutivo di Gestione 2016, sia per la parte relativa alla elaborazione e rappresentazione delle Risorse a disposizione dei singoli Centri di responsabilità dirigenziale, sia per la parte relativa alla elaborazione e rappresentazione degli obiettivi nei singoli Centri di responsabilità dirigenziale. Il tutto è stato ottenuto interagendo con le altre U.O. della II Direzione di Ragioneria e tutte le Strutture di Roma Capitale, con particolare riferimento all’ambito organizzativo del Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane attinente alla “valutazione della Dirigenza”.A tal fine si è provveduto ad una fitta collaborazione nella predisposizione di circolari ed informative metodologiche inerenti la materia; all’invio degli schemi e supporto alla compilazione nei confronti delle singole Strutture centrali e territoriali; alla raccolta e verifica della documentazione pervenuta ed analisi delle informazioni; al supporto redazionale; alla costruzione e manutenzione, nel sistema BI Roma, delle gerarchie , delle strutturazioni contabili e dei report, finalizzati alla articolazione finanziaria dei centri di costo in centri di responsabilità dirigenziale e all’elaborazione di dati finalizzati alla rappresentazione di tabelle e report confluenti nel documento finale. Obiettivo: Monitoraggio e rendicontazione del Piano Esecutivo di Gestione, per la parte relativa agli obiettivi nei singoli Centri di responsabilità dirigenziale. Interazioni con: tutte le Strutture di Roma Capitale, con particolare riferimento all’ambito organizzativo del Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane attinente alla “valutazione della Dirigenza”.Il tutto è culminato nell’approvazione del definitivo Piano Esecutivo di Gestione 2016 con Del. Comm. Str. con poteri Giunta. Cap. n° 105/2016.

- Si è inoltre provveduto alla predisposizione della bozza della nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione 2016-2018 ed alla predisposizione di due successive “prime bozze” di DUP 2017-2019: questi risultati si sono conseguiti interagendo con le altre U.O. della II Direzione di Ragioneria e tutte le Strutture di Roma Capitale. L’attività si è sostanziata nella collaborazione nella predisposizione di circolari ed informative metodologiche inerenti la materia; invio degli schemi e supporto alla compilazione nei confronti delle singole Strutture centrali e territoriali; nella raccolta e verifica della documentazione pervenuta ed analisi delle informazioni; nel supporto redazionale e nella elaborazione di dati finalizzati alla rappresentazione di tabelle e report confluenti nel documento finale. Il tutto è culminato nell’approvazione della Nota di Aggiornamento del DUP 2016-2018 con Del. Comm. Straord. con poteri Ass. Cap.) n° 16/2016 e nella realizzazione di documenti in bozza, presentati agli organi competenti nei mesi di agosto e novembre 2016.

Tra gli obiettivi della U.O. c’è stato anche il coordinamento del gruppo di lavoro, interno alla Ragioneria Generale, finalizzato alla elaborazione della documentazione funzionale a monitoraggio e controllo dell’attuazione del Piano di Riequilibrio ex D.G.C. n. 194 del 03/072014, anche in considerazione delle periodiche verifiche richieste dagli organi di Governo centrale. Tale attività (condotta in interazione con tutte le U.O. di Ragioneria Generale, tutte le Strutture di Roma Capitale e tutti gli Uffici di altre Amministrazioni

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

239

Pubbliche a vario titolo coinvolti nell’attività oggetto del Servizio) si è sostanziata nel monitoraggio e controllo sulla realizzazione degli adempimenti definiti nell’ambito della DGC 194 03/07/2014 per tutte le finalità connesse e nella partecipazione al “Gruppo di Lavoro per la verifica ed il monitoraggio della realizzazione del Piano triennale per la riduzione del disavanzo e per il riequilibrio strutturale del Bilancio di Roma Capitale” istituito l’8 gennaio 2015 (comportante la produzione di informazioni e documenti funzionali alle sedute convocate regolarmente con cadenza bimensile dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al “Tavolo di raccordo inter istituzionale tra Stato, Regione Lazio, Roma Capitale e Città Metropolitana”).Gli adempimenti si sono concretizzati nelle predisposizioni di comunicazioni inerenti la materia; nell’invio degli schemi e supporto alla compilazione nei confronti delle singole Strutture centrali e territoriali; raccolta e verifica della documentazione pervenuta ed analisi delle informazioni; nel supporto redazionale; nell’elaborazione di dati finalizzati alla rappresentazione di tabelle e report confluenti nella documentazione finale.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 NOTE

0RG SD02 numero centri di responsabilità dirigenziale da elaborare 234 238 232

0RG SD03 numero centri di responsabilità dirigenziale elaborati 234 238 232

0RG SD06 Numero obiettivi PEG manutenuti 909 665 488

0RG SD397Numero obiettivi PEG (di sviluppo

di Struttura e trasversali) da manutenere

909 665 488

0RG SD07Numero istruttorie di variazioni

obiettivi PEG pervenute durante l'esercizio

46 50 37

0RG SD398Numero istruttorie di variazioniobiettivi PEG lavorate durante

l'esercizio46 50 37

0RG SD08Numero istruttorie DUP da

concludere (intersezioni Missioni-Programmi-Strutture)

561 115 105

0RG SD399 Numero istruttorie DUP concluse 561 115 105

0RG SD400 Numero centri di costo da spacchettare nel PEG 970 700 578

0RG SD401 Numero centri di costo spacchettati nel PEG 970 700 578

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0(1 ex art.38 co.11 Reg.

Uff. Serv.)

cat.D 5

cat.C 4

cat.B

TOTALE 9

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

240

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 9PC Portatili /Notebookstampanti 2Scanner 2Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 9Telefoni 10Fax 2Fotocopiatricicondizionatori d’aria 2uffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

241

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE II Direzione Programmazione e Bilanci -

2 U.O. Controllo di gestione, fabbisogni standard e contabilità analitica (codice SD0403)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

CERVI STEFANO Posizione ricoperta dal Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 348 del 15 dicembre 2014 sono state attribuite alla II Unità Organizzativa della Ragioneria Generale le funzioni di indirizzo, monitoraggio e coordinamento del controllo di gestione. Sono state altresì assegnate alla medesima UO, nell’ambito delle funzioni operative relative alla pianificazione esecutiva e gestionale ricondotte in Ragioneria Generale, la gestione della misurazione degli indicatori di performance dell’attività istituzionale corrente attesa, attraverso lo strumento della matrice servizi/indicatori, nonché la gestione della batteria unica degli indicatori dell’Ente.

BATTERIA UNICA DEGLI INDICATORI In occasione della predisposizione del Piano Esecutivo di Gestione 2016-2018 è stato messo a sistema il complesso degli strumenti utilizzati per la pianificazione e rendicontazione gestionale dell’Ente, implementando il “sistema integrato di misure/indicatori di Roma Capitale”.Si è infatti raggiunta una piena integrazione tra matrice della contabilità analitica, matrice servizi/indicatori e batteria unica degli indicatori attraverso il collegamento delle singole attività di dettaglio (“mattoncini elementari” dove vengono raccolte le informazioni base su: personale assegnato, ore lavorate, costo del personale ed impegni per beni e servizi) con i servizi tipici erogati (unità base per output e consumo di fattori produttivi nella matrice servizi/indicatori). La U.O. in questione, nel corso del 2016, ha peraltro collaborato con la U.O. Statistica nell’ implementazione della batteria unica indicatori per le prime 12 strutture centrali nell’ambito dell’obiettivo pluriennale di sviluppo “Integrazione del sistema unico di misure/indicatori a supporto del sistema di pianificazione, programmazione, monitoraggio e controllo dell'Ente - Integrazione con il Progetto DARCAP coordinato da Istat nell’ambito del SISTAN”.Inoltre si è operato una completa revisione delle batterie degli indicatori dell’Ente, integrando le informazioni provenienti dalle diverse banche dati interne all’Amministrazione. La raccolta dei dati risultati disponibili è stata strutturata in funzione di una disaggregazione a livello municipale, al fine di poter effettuare valutazioni di tipo programmatico-gestionale (oltre che economico-finanziario) quanto più dettagliate possibile. Il prodotto finito ha consentito una copertura capillare dei dati rispetto all’articolazione territoriale ed una contestuale analisi di tipo trasversale. In un’ottica di integrazione dei dati gestiti al proprio interno, l’Unità ha anche provveduto a predisporre l’elenco delle misure/indicatori previsti dalla rilevazione dei Fabbisogni Standard – SOSE (D. Lgs. 216/2010). Infine nelle batterie è stato previsto anche l’inserimento degli indicatori inclusi nei vari Contratti di Servizio, laddove non presenti.

CONTABILITÀ ANALITICA La messa a regime delle matrici della contabilità analitica per tutte le Strutture di Roma Capitale ha consentito la puntuale rilevazione delle spese per beni e servizi, nonché del personale capitolino per ognuna delle circa 4.600 attività di dettaglio. L’integrazione di tali dati con le informazioni presenti nel sistema giuridico del personale (SIO/SAP HCM) ha tra l’altro permesso di supportare il Segretario/Direttore Generale, il Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane ed alcune Strutture pilota nella verifica dell’ottimale allocazione delle risorse umane e nella riorganizzazione della macrostruttura capitolina. A tal fine è stata fornita una “fotografia” per ogni ufficio che ha messo in evidenza, in modo sistematico e declinato sulla struttura organizzativa, le dotazioni di risorse umane, finanziarie e strumentali nonché l’analisi degli output prodotti, delle attività svolte con benchmark interni ed esterni. Al fine poi di verificare lo stato di attuazione del decentramento amministrativo e di supportare una eventuale riallocazione delle funzioni svolte è stato fatto uno studio (mappa) che ha rilevato le eventuali aree di sovrapposizione tra servizi erogati ai cittadini sia dai Municipi che dalle strutture centrali di coordinamento.

SUPPORTO ALLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA A seguito dell’acquisizione delle nuove competenze sopra citate la II UO ha avviato un percorso di supporto

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

242

alla formazione del bilancio di previsione 2016-2018 attraverso l’utilizzo di strumenti atti a determinare il fabbisogno di risorse finanziarie per beni e servizi delle strutture capitoline, basati su indicatori di domanda potenziale e/o espressa, nonché la determinazione del costo standardizzato per unità di prodotto. Per quanto attiene, in particolare, alle strutture territoriali, in applicazione di quanto già disciplinato dall’art. 46 comma 3 del vigente Regolamento per il Decentramento Amministrativo, la distribuzione delle risorse aggiuntive, è stata effettuata, per la prima volta, avvalendosi di criteri di calcolo basati su “coefficienti di riparto oggettivi” rappresentativi dei fabbisogni di spesa. Con modalità partecipativa e condivisa con i rappresentanti dei Municipi, sono stati individuati coefficienti di riparto delle risorse finanziarie costruiti su indicatori di contesto generale e di domanda potenziale (popolazione per fasce d’età, reddito medio IRPEF per fasce d’età, Km di strade, Mq superfici edifici da manutenere, con particolare ponderazione di quelli sottoposti a vincoli architettonici, estensioni aree verdi, ecc.) nonché indicatori di domanda espressa (quantità di servizi erogati, utenti serviti, utenti in lista d’attesa, ecc.). La distribuzione della spesa calcolata mediante l’utilizzo di tali coefficienti è stata raffrontata con la distribuzione della spesa storica. Nei tavoli di lavoro condivisi, costituiti ad hoc, si è definita la graduazione di applicazione di tali coefficienti con lo scopo di eliminare le discrepanze di assegnazione di risorse finanziarie (in applicazione anche a quanto previsto dalle azioni del Piano triennale per la riduzione del disavanzo e per il riequilibrio strutturale del bilancio di Roma Capitale, di cui alla D.G.C. 194/2014, in applicazione del D.L. 6 marzo 2014 n.16, convertito con L.2 maggio 2014 n.68) ma anche di non interrompere i servizi già erogati dai Municipi con dotazioni standardizzate storicamente “sopra media”.E’ stata altresì avviata una nuova modalità di rilevazione delle previsioni di entrata di competenza e di cassa. Al fine di attestare la veridicità delle previsioni e dare maggiore certezza alle previsioni di entrata la II UO ha elaborato e richiesto, relativamente ai primi 4 titoli di entrata, la compilazione di una scheda per ogni cespite di entrata/soggetto gestore che riporta l’indicazione della normativa di riferimento, l’algoritmo di calcolo utilizzato per formulare la previsione, la banca dati contenente le informazioni di dettaglio utilizzate a base della previsione, la modalità di gestione delle eventuali morosità e la modalità di accertamento dell’entrata per assicurare un corretto calcolo delle poste da accantonare al fondo crediti di dubbia esigibilità. In tal modo è stato possibile creare un data base contenente tutte le informazioni puntuali raccolte che ha consentito anche di fare controlli trasversali sulle modalità di gestione delle entrate della stessa tipologia gestite da più soggetti (es. Municipi).

CONTROLLO DEGLI EQUILIBRI FINANZIARI DELL’ENTE (ART. 147 quinquies TUEL)Al fine di dare seguito alle disposizioni normative di cui all’art. 147 quinquies, nel corso del 2015 è stato creato un cruscotto di monitoraggio preventivo, periodico e consuntivo degli equilibri finanziari dell’Ente.

FABBISOGNI STANDARD Relativamente all’attività dei fabbisogni standard (D.Lgs. 216/2010) la II U.O. ha effettuato un’analisi approfondita sulla comparazione tra la spesa storica di Roma Capitale e quella derivante dai fabbisogni standard in confronto con i grandi Comuni italiani. La U.O. ha presieduto e coordinato il processo di reperimento dei dati necessari alla corretta compilazione dei questionari somministrati da SOSE presso le strutture competenti per materia. I questionari hanno riguardato la rilevazione dei dati inerenti l’ esercizio 2015 relativamente alle Funzioni generali di amministrazione, gestione e controllo; Funzioni di Polizia locale; Funzioni di Istruzione Pubblica; Funzioni nel Settore Sociale; Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti; Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell’ ambiente

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015 Previsione

2016Rendiconto 2016 Note

0RG SD137

numero celle informative compilate per i questionari fabbisogni standard (D.Lgs 216/2010)

47551 47551 1027

0RG SD138numero indici CUP e CLUP delle attività analizzate elaborati

1216 1216 540

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

243

0RG SD139 Numero documenti ufficiali elaborati 5 5 4

0RG SD140 numero attività di dettaglio implementate/manutenute 4600 4870 4870

0RG SD141numero (strutture) batterie uniche revisionate/manutenute

45 45 45

0RG SD142 numero (strutture) batterie uniche consuntivate 45 45 45

0RG SD143numero matrici servizi/indicatori consuntivate

485 485 485

0RG SD144Numero report di allocazione dei dipendenti inviati alle strutture

180 180 45

0RG SD145numero report relativi all'autofunzionamento elaborati

184 200 152

0RG SD146Numero report a supporto delle Strutture e dell' Alta Direzione

4 6 6

0RG SD147 numero cruscotti per il monitoraggio degli equilibri 10 12 12

0RG SD402Numero batterie elaborate/manutenute per il PEG

485 485 45

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

244

0RG SD403

Numero obiettivi lavoratiper la quantificazione del salario accessorio (art. 15 comma 5)

88 98 224

0RG SD404

Numero obiettivi consuntivati per la quantificazione del salario accessorio (art. 15 comma 5)

85 98 86

0RG SD405Numero matrici elaborate/manutenute per il PEG

485 485 485

0RG SD406Numero matricole dipendenti manutenute per la contabilità analitica

24000 24000 23000

0RG SD407

Numero collegamenti matricole dipendenti-contabilità analitica manutenuti

34195 34195 33841

0RG SD408

Numero aggionrmantiannuali del data base matricole dipendenti-contabilità analitica effettuati

12 12 2

0RG SD409

Numero assegnazione impegni di spesa-contabilità analitica verificati nell'anno

12346 12346 15905

0RG SD410

Numero collegamenti impegni di spesa-contabilità analitica manutenuti

62716 62716 83436

0RG SD411 Numero matrici contabilità analitica manutenute 45 45 45

0RG SD412 Numero schede Entrate analizzate 569 569 569

Indicatore eliminato dal PEG 2017-2019

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

245

0RG SD413 Numero conti di Spesaanalizzati 69190 69582 69582

Indicatore eliminato dal PEG 2017-2019

0RG SD414Numero report prodotti a supporto del Bilancio parte corrente

16 16 16

Indicatore eliminato dal PEG 2017-2019

0RG SD415 Numero di coefficienti di riparto della spesa elaborati 105 105 105

Indicatore eliminato dal PEG 2017-2019

0RG SD416 Numero centri di costo manutenuti 700 700 700

Indicatore eliminato dal PEG 2017-2019

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0(1 ex art.38 co.11 Reg.

Uff. Serv.)

cat.D 7

cat.C 3

cat.B

TOTALE 10

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 12PC Portatili /Notebookstampanti 2ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 12Telefoni 14Fax 2Fotocopiatricicondizionatori d’aria 3uffici (mq)* 25magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

246

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE III Direzione Rendiconti -

5 U.O. Rendiconto finanziario (codice SD0501)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

PANTANI PAOLA Direttore di direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Coordinamento operazioni di chiusura dell’esercizio finanziario 2015; Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31/12/2015; Verifica e parificazione del Conto del Tesoriere 2015 con i dati contabili dell’Ente; Formazione del conto del bilancio 2015 e predisposizione della relazione illustrativa - ai sensi

dell’art.231 del D.Lgs. 267/00 - e degli atti necessari per la deliberazione concernente il rendiconto della gestione; Flussi di cassa in correlazione al funzionamento del sistema SIOPE (art. 77quater Legge 133/2008):

monitorare la coerenza dei dati di cassa con la codificazione SIOPE, controllare l’andamento della stessa gestione di cassa per una tempestiva regolarizzazione delle riscossioni e dei pagamenti effettuati in assenza dell’ordinativo di incasso e di pagamento, verificare il funzionamento della trasmissione dei dati SIOPE da parte del Tesoriere del Comune di Roma. Attività di raccordo tra gli Uffici dello Stato competenti per SIOPE –Banca D’Italia – Tesoreria comunale. Monitoraggio della gestione 2016 e della corretta applicazione alla contabilità finanziaria dei principi di

cui all’Allegato 4/2 del D.Lgs. 118/2011; Miglioramento reportistica informativa-informatica legata alle attività di monitoraggio e di

rendicontazione, in coerenza con i nuovi principi contabili: costruzione reports specialistici in sistema SAP e BI, tramite transazioni specifiche e produzione manuali divulgativi concernenti attività attinenti il rendiconto finanziario per sfruttare pienamente le potenzialità del sistema informativi-informatici della contabilità finanziaria nel sistema SAP.

2) Indicatori Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore

Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto2016 NOTE

0RG SD244

Numero residui revisionati dagli uffici

amministrativi competenti controllati contabilmente dalla

ragioneria

63921 61500 62853

0RG SD245

numero residui revisionati dagli uffici

amministrativi competenti

63921 61500 62853

0RG SD246 Numero residui cancellati 34091 12500 11706

0RG SD247 Reporting elaborati: 800 800 815

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

247

0RG SD248

codici controllati al fine della redazione del

Prospetto Siope nella Relazione al Rendiconto

202 202 202

Dal 2017, a seguito di nuove disposizioninormative che modificano la struttura del piano dei conti armonizzato, l'indicatore è da eliminare

0RG SD250

totale documenti di competenza della UO adottati dagli organi

deliberanti

3 2 2

0RG SD251

numero di documenti (Rendiconto della

Gestione) predisposti nel rispetto dei tempi

stabiliti dall'Amministrazione di

Roma Capitale

3 2 2

0RG SD253

numero residui controllati

contabilmente dalla ragioneria e da

cancellare

34091 12500 11706

Con l'avvio della contabilià armonizzata D.Lgs 118/2011 oltre alle cancellazioni dei residui, vengono esegiute anche le riduzioni di accertamenti e impegni della competenza

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 6

cat.C 2

cat.B

TOTALE 9

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

248

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 5PC Portatili /Notebookstampanti 5Scanner 1Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 8Telefoni 9Fax 1Fotocopiatricicondizionatori d’aria 2uffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

249

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE III Direzione Rendiconti -

6 U.O. Rendiconto economico-patrimoniale (codice SD0502)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

PANTANI PAOLA Posizione ricoperta dal Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

L’Unità Organizzativa si è occupata, come attività tipica, di tutte le operazioni finalizzate alla rappresentazione economico patrimoniale (integrata con quella di tipo finanziario) dei fatti gestionali dell’ Ente, della gestione unicamente contabile delle immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie, della predisposizione dello Stato patrimoniale e del Conto economico e della predisposizione dello schema di relazione illustrativa al rendiconto relativamente alla contabilità economico-patrimoniale, contribuendo alla predisposizione del Rendiconto della gestione 2016. Inoltre la UO si è occupata della gestione degli agenti contabili interni, con la predisposizione dell’anagrafica di tali agenti, e del controllo della documentazione relativa ai conti giudiziali da inoltrare alla Corte dei Conti, ai sensi del vigente Regolamento di organizzazione del Servizio di Economato e degli Agenti Contabili Interni.

Inoltre è stato portato a termine l’obiettivo di adozione del nuovo Regolamento di organizzazione del Servizio di Economato e degli Agenti Contabili Interni di Roma Capitale (Deliberazione C.S. 109/16). L’obiettivo relativo al nuovo inventario informatizzato dei beni durevoli, tramite procedura SAP, è in fase di completamento nell’esercizio 2017, avendo provveduto nel 2016 alla migrazione di parte dei dati, con notevole difficoltà, vista la mole dei dati medesimi e le difficoltà incontrate dagli Economi nella rilevazione. Per obiettivo “Valutazione delle aree di attività potenzialmente identificabili come a rischio” non si sono rilevati profili di rischio di fenomeni corruttivi e per la Razionalizzazione delle spese di finanziamento è stato apportato il contributo richiesto a livello di struttura.

2) Indicatori Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 NOTE

0RG SD255Scritture automatiche

economiche-patrimoniali controllate

553343 550000 248054

I dati sono ancora in evoluzione ai fini del

consoldiamentodell'e.f.2016

0RG SD256Scritture automatiche di

rettifica/integrazione (ratei-risconti ecc.) controllate

14.974 14000 0

I dati sono ancora in evoluzione ai fini del

consoldiamento dell'e.f.2016

0RG SD257Scritture

economico-patrimoniali: effettuate

591 600 463

I dati sono ancora in evoluzione ai fini del

consoldiamento dell'e.f.2016

0RG SD258 Scritture automatiche relative ai cespiti controllate 1.946 2000 0

I dati sono ancora in evoluzione ai fini del

consoldiamento dell'e.f.2016

0RG SD259 Conti contabilità generale creati 56 100 499

I dati sono ancora in evoluzione ai fini del

consoldiamento dell'e.f.2016

0RG SD260 Comunicazioni da verificare 97 100 100

I dati sono ancora in evoluzione ai fini del

consoldiamento dell'e.f.2016

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

250

0RG SD261

numero documenti di competenza della UO adottati

dagli organi deliberanti pubblicati nei previsti canali

informativi

1 1 1

I dati sono ancora in evoluzione ai fini del

consoldiamento dell'e.f.2016

0RG SD262totale documenti di

competenza della UO adottati dagli organi deliberanti

1 1 1

I dati sono ancora in evoluzione ai fini del

consoldiamento dell'e.f.2016

0RG SD263

numero di documenti (Rendiconto della Gestione) predisposti nel rispetto dei

tempi stabiliti dall'Amministrazione di Roma

Capitale

1 1 1

I dati sono ancora in evoluzione ai fini del

consoldiamento dell'e.f.2016

0RG SD264 numero di documenti da predisporre 1 1 1

I dati sono ancora in evoluzione ai fini del

consoldiamento dell'e.f.2016

0RG SD265 Numero scritture in partita doppia effettuate 591 600 590

I dati sono ancora in evoluzione ai fini del

consoldiamento dell'e.f.2016

0RG SD266numero scritture in partita

doppia relative ai flussi gestionali extracontabili

591 600 590

I dati sono ancora in evoluzione ai fini del

consoldiamento dell'e.f.2016

0RG SD267 numero posizioni I.V.A. contabilizzate 415 400 350

I dati sono ancora in evoluzione ai fini del

consoldiamento dell'e.f.2016

0RG SD268 numero posizioni I.V.A. trasmesse dall'uffcio 415 400 492

I dati sono ancora in evoluzione ai fini del

consoldiamento dell'e.f.2016

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0 (1 ex art.38 co.11 Reg. Uff. Serv.)

cat.D 2

cat.C 1

cat.B

TOTALE 3

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

251

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 4PC Portatili /Notebookstampanti 3ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 4Telefoni 5Fax 2Fotocopiatricicondizionatori d’aria 2uffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

252

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE III Direzione Rendiconti -

8 U.O. Tesoreria (codice SD0503)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

RUIZ GIUSY DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Nel corso dell’anno si sono svolte le ordinarie attività di gestione dei flussi finanziari da e verso la Tesoreria con i connessi controlli e adempimenti, si è adempiuto alle attività propedeutiche all’armonizzazione dei sistemi contabili (d.lgs. 118/2011 e s.m.i.) E’ stata svolta attività di supporto per la predisposizione del bilancio di cassa e completata l’implementazione di nuove procedure contabili connesse al passaggio alla nuova piattaforma di Tesoreria. E’ stato perfezionato il lavoro congiunto tra Ragioneria Generale (VIII e IX U.O.) ed Unicredit finalizzato agli adempimenti necessari alla transizione dal modello di gestione “AS400” al nuovo modello “Tesopen Unicredit”.Le innovazioni introdotte dai nuovi principi contabili in tema di “Bilancio Armonizzato”, a decorrere dal 1 gennaio 2016, sono state attuate e rese operative. La procedura del mandato multibeneficiario digitalizzato ha sostituito definitivamente i mandati corredati da ruoli cartacei. E’ entrata a regime la nuova procedura per la costituzione dei depositi definitivi e provvisori con modalità operative più semplici per gli utenti; Si è lavorato ulteriormente sulla procedura di regolarizzazione pagamenti senza mandato. Si è continuato nel lavoro nell’ambito della III Direzione Rendiconti, di analisi e miglioramento del processo di acquisizione e rendicontazione degli incassi Procedura di regolarizzazione atti provvisori. Nell’anno 2016, a seguito dell’avvio della gara per l’affidamento in concessione del Servizio di Tesoreria indetta con determinazione dirigenziale del Ragioniere Generale n. 250 del 21.12.2015 (scadenza presentazione offerte 16.3.2016), non avendo gli Istituti di credito presentato alcuna offerta, è stata predisposta una nuova proposta di deliberazione in cui è stato previsto un ristoro dei costi da riconoscere alla Tesoreria e da porre a base di gara, tenuto conto dello scenario economico attuale. Detta proposta, recante il prot. RE/51936 del 24 maggio 2016, è stata restituita alla Ragioneria, a causa della conclusione della Gestione del Commissario Straordinario dott. Francesco Paolo Tronca, con nota prot. RC 23823 del 27/07/2016. La proposta di deliberazione è stata reiterata con la firma dell’Assessore al Bilancio (prot. RE/79517 del 24 agosto 2016). Tuttavia, anche quest’ultima è stata restituita (prot. RC 27902 del 14 settembre 2016) alla Ragioneria in data 19 settembre 2016 a causa delle dimissioni rassegnate dall’Assessore al Bilancio prof. Marcello Minenna. Conseguentemente, si è operata una rivisitazione della stessa e predisposta una nuova Proposta di deliberazione inviata all’Assessore al bilancio Dott. Andrea Mazzillo (prot. n. 102931 del 3.11.2016).Tale schema di deliberazione riproduce in buona sostanza quello approvato dal Commissario Straordinario con i poteri dell’Assemblea Capitolina in data 4 dicembre 2015, con l’aggiunta di un compenso per il ristoro dei costi sostenuti per l’importo massimo stabilito nell’offerta economica e la limitazione della durata a 36 mesi (anziché 60). La previsione di un compenso (ancorché a titolo di ristoro dei costi) si è resa necessaria a causa della mancata presentazione di offerte alla gara bandita all’inizio del 2016.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 NOTE

0RG SD293 Pagamenti e riscossioni del tesoriere: partite 356801 357000 321279

0RG SD294 Cessioni, pignoramenti, pagabili: partite 8254 8000 10012

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

253

0RG SD295Somme non soggette ad esecuzione forzata: provvedimenti

2 2 2

0RG SD296Provvedimenti esecutivi a carico del Comune: partite

4493 4000 5235

0RG SD297 Depositi provvisori e cauzioni: partite istituite 1159 1600 816

0RG SD298 Depositi provvisori e cauzioni: partite estinte 1107 1300 960

0RG SD299 Verifiche di cassa 5 5 4

0RG SD300Movimento fondi c/o tesoreria provinciale Stato: partite

14350 15000 14530

0RG SD301Annullamento e riduzione mandati di pagamento:

2868 1000 3131

0RG SD302 Annullamento riduzione ord. d’incasso 1163 500 8604

0RG SD303Liquidazione imposta di bollo - provvedimenti impegno e liquidazione

6 6 7

0RG SD304

Pignoramenti presso terzi - transazioni sap (subimpegni,liquidazionimandati e reversali)

2300 2000 530

0RG SD305Movimentazioni protocollo in entrata e in uscita

13807 14000 12446

0RG SD306Numero ore settimanali di apertura dello sportello al pubblico

29 29 29

0RG SD307ordinativi d'incasso inviati al tesoriere nei termini

243448 240000 223363

0RG SD308 totale degli ordinativi di incasso 243448 240000 223363

0RG SD309numero verifiche di cassa effettuate nell'anno

5 5 4

0RG SD310numero verifiche di cassa da effettuare nell'anno

4 4 4

0RG SD311 ordinativi d'incasso inviati al tesoriere 243448 240000 245014

Il valore riportato nel 2016 è 240000 e non 24000.

0RG SD312

numero report prodotti (monitoraggi certificazioni - query per distinte - monitoraggi pagamenti - tesoreria)

1108 1200 1250

0RG SD313 numero depositi gestiti 2266 2900 1776

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

254

0RG SD314 numero controlli effettuati (Equitalia) 24651 25000 12377

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 10

cat.C 9

cat.B 1

TOTALE 21

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 23PC Portatili /Notebookstampanti 15Scanner 3Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 21Telefoni 22Fax 1Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria 10uffici (mq)* 185magazzini/archivi (mq)* 10locali per il pubblico (mq)* 15altri locali (mq) 20Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

255

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE IV Direzione Finanza straordinaria, monitoraggio investimenti, fiscalità -

4 U.O. Monitoraggio investimenti (codice SD0601)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

CORSELLI MARCELLO DIRETTORE di direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

1) Descrizione delle attività svolte 2) -Redazione del Piano degli Investimenti; 3) -Formazione della bozza del Piano degli Investimenti; 4) -Redazione della relazione tecnica a supporto del Piano degli Investimenti; 5) - Variazioni del Piano degli Investimenti. 6) - Gestione finanziaria delle risorse finalizzate alla realizzazione degli Investimenti”7) - Vigilanza e controllo di regolarità contabile degli atti inerenti a Roma Metropolitane

Nel corso dell’esercizio 2016 la IV^ U.O. ha svolto le attività inerenti alla verifica delle schede tecniche per l’inserimento nel Programma OO.PP., in relazione allo loro finanziabilità, per la successiva redazione, in conformità alle norme, del Piano degli Investimenti. Espleta il coordinamento finalizzato alla stesura della proposta di schema di Programma triennale delle OO.PP. Redazione della relazione tecnica a supporto dell’approvazione del Piano Investimenti nonché delle successive variazioni allo stesso. La IV^ U.O. ha poi svolto la funzione istituzionale di vigilanza e controllo amministrativo-contabile sugli atti di approvazione e di realizzazione progetti relativi ad opere pubbliche ed investimenti vari, degli atti relativi alle varianti in corso d’opera con particolare riferimento agli interventi finanziati con contributo dello Stato L. 396/90. Tutto questo attraverso una attività di controllo della coerenza normativa con particolare riferimento all’aspetto contabile e all’analisi delle risorse destinate al finanziamento degli interventi, con conseguente aggiornamento delle opere nel Piano degli Investimenti. Gli atti vigilati e controllati riguardano anche le autorizzazioni al nulla osta all’emissione dei mandati di pagamento e le proposte di delibera e determinazioni dirigenziali trasmesse in via telematica e cartacea. Sempre nell’anno 2016, in fase di riaccertamento ordinario (D.Lgs 118/2011), la IV U.O. ha svolto attività di supporto e di controllo ai Municipi Dipartimenti e U.O. di Ragioneria per la verifica dell’esistenza di obbligazioni giuridicamente perfezionate, nonché per la verifica della documentazione giustificativa della esigibilità dichiarata dalle Strutture Capitoline. Tali operazioni hanno comportato cancellazioni finanziarie della spesa in conto capitale finanziata con il ricorso all’indebitamento, con fondi comunali e in particolare con il contributo dello Stato L. 396/90. La IV UO, inoltre, assume eccezionalmente le funzioni di vigilanza degli atti prodotti dal Dipartimento Mobilità e Trasporti (vigilata in via ordinaria dalla XXII^U.O.) inerenti ai rapporti con Roma Metropolitane, e riguardanti sia la realizzazione delle linee Metropolitane, sia il pagamento del corrispettivo da contratto di servizio. A tale riguardo, la IV UO ha curato i rapporti con gli altri enti cofinanziatori delle linee Metropolitane, e partecipa al tavolo tecnico presso il Ministero dell’Infrastrutture e Trasporti.

2) Indicatori Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore

Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 NOTE

0RG SD239

Numero verifiche delle schede tecniche di richiesta per l'inserimento nel Programma OO.PP.

2.527 2500 2319

0RG SD240

numero schede tecniche di richiesta per l'inserimento nel Programma OO.PP.

2.527 2500 2319

0RG SD241 Provvedimenti vigilati inerenti investimenti 783 700 406

Pari alla totalità dei prvvedimenti pervenuti alla vigilanza

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

256

0RG SD242 numero opere gestite 363 350 339 eliminare dal 2017

0RG SD243

Numero verifiche di schemi di atti progettuali e di atti di liquidazione e di pagamento in relazione alle linee metropolitane

262 260 206

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 6

cat.C 2

cat.B

TOTALE 9

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 10PC Portatili /Notebookstampanti 8ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 9Telefoni 11Fax 2Fotocopiatricicondizionatori d’aria 5uffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

257

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE IV Direzione Finanza straordinaria, monitoraggio investimenti, fiscalità -

7 U.O. Acquisizione e gestione del debito (codice SD0602)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

AIELLI FRANCESCA DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Le principali attività svolte nel corso dell’esercizio possono sinteticamente individuarsi come segue:

a) Individuazione del fabbisogno di debito, esame dei progetti definitivi/esecutivi, assunzione contrattuale dei mutui procedure per il diverso utilizzo dei mutui pregressi; b) Gestione del debito, pagamento degli oneri finanziari, presidio e monitoraggio delle garanzie ex art. 207 TUEL; c) Procedure di erogazione dei mutui e prestiti flessibili.

Per il reperimento delle risorse straordinarie necessarie alla copertura finanziaria degli investimenti approvati dall’Assemblea Capitolina, al fine della verifica del rispetto della normativa di cui all’art. 3, comma 18, Legge n. 350/2003, si è proceduto alla vigilanza ed al controllo amministrativo contabile dei progetti di investimento da finanziare con il ricorso all’indebitamento. A questa prima fase, sono seguite tutte le attività per l’istruttoria e la definizione delle procedure per la finanziabilità degli stessi con conseguente studio della struttura giuridico-economica dei relativi contratti di finanziamento. Successivamente al perfezionamento dei mutui sono state effettuate le procedure informatiche per la contabilizzazione e l’erogazione dei finanziamenti acquisiti. In particolare, il Piano degli Investimenti 2016-2018 ricomprende gli interventi relativi all’attuazione del Programma di adeguamento delle strutture adibite a servizi scolastici alle disposizioni legislative e regolamentari in materia di prevenzione incendi previste dall’articolo 10 bis, comma 1, del decreto legge 12 settembre 2013, convertito con modificazioni dalla legge 8 novembre 2013, n. 128 la cui copertura finanziaria era prevista mediante ricorso all’indebitamento.Conseguentemente, le Giunte dei Municipi con proprie deliberazioni hanno approvato i progetti definitivi relativi ai lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento alla normativa prevenzione antincendio degli edifici scolastici ricadenti nei rispetti territori. A tale scopo sono stati contratti con la Cassa DD.PP. mutui per complessivi euro 44.437.612,72. Successivamente alla concessione dei prestiti si è proceduto alle operazioni contabili relative all’accertamento al titolo VI delle entrate e all’impegno delle correlative spese sul titolo II.Al fine di rilevare nella contabilità finanziaria il giroconto al conto di deposito dove saranno trasferite le somme prese a prestito e rese immediatamente esigibili, dando luogo a interessi attivi dalla Cassa DD.PP., si è proceduto ad adeguare le procedure contabili relative all’assunzione dei mutui al principio contabile concernente la contabilità finanziaria allegato n.4/2 al D.lgs 23 giugno 2011, n.118 come modificato dal D.lgs 10 agosto 2014, n.126 punto 3.18 . Inoltre è stato perfezionato in data 13 dicembre 2016 con la Banca Europea per gli Investimenti l’Atto Aggiuntivo per la proroga al 31 dicembre 2016 del periodo di utilizzo nonché per la modifica del piano dei fabbisogni e delle erogazioni del credito residuo di € 20.151.439,52 a valere sul prestito di complessivi € 230.843.000,00, con oneri di ammortamento a carico del bilancio dello Stato, di cui al contratto sottoscritto con la BEI stessa in data 6 dicembre 2011, rep. n.12352, e successivo Atto aggiuntivo rep. n.12707 /2014, destinato al finanziamento della linea “C” della metropolitana di Roma – nell’ambito del Programma di cui alla Legge 21 dicembre 2001, n. 443. In fase di riaccertamento ordinario, sono state autorizzate cancellazioni finanziarie della spesa in conto capitale finanziata con ricorso al mercato creditizio per un importo complessivo pari ad € 11.842.190,02.Con riferimento alla gestione del debito le attività poste in essere hanno riguardato: - la determinazione, l’analisi e il monitoraggio del complessivo stock del debito derivante dall’acquisizione di risorse straordinarie sui mercati finanziari per il finanziamento delle opere previste nei Piani degli Investimenti; - la individuazione del limite annuale e pluriennale di indebitamento, nelle diverse fasi di previsione, gestione e rendicontazione, in coerenza con il principio contabile come descritto nel D.L.gs 118/2011 e la definizione e il riallineamento degli stanziamenti annuali e pluriennali di bilancio; - conseguentemente alle scadenze contrattuali previste, l’emissione degli ordinativi di pagamento relativi all’ammortamento e al preammortamento del debito riferito sia alla Gestione Ordinaria che alla Gestione

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

258

Commissariale nell’ambito dell’attività di supporto al Commissario Straordinario di Governo per la gestionedelle operazioni di indebitamento comprese nel Piano di rientro – ex art.78 Legge 6 agosto 2008, n. 133 e s.m.e i.,; - il pagamento delle rate di ammortamento nonchè la predisposizione, ad ogni scadenza rilevante, dei correlati atti di garanzia ex art. 206 del TUEL. La gestione del debito, comprende anche l’attività relativa al presidio e monitoraggio delle garanzie ex art. 207 del TUEL che si concretizza nella determinazione della complessiva esposizione debitoria dell’Amministrazione in dipendenza delle fideiussioni rilasciate. In tale ambito l’attività ha riguardato:- la definizione e il monitoraggio, nelle diverse fasi di previsione, gestione e rendicontazione, dell’ammontare del residuo debito che per ogni semestre si determina sulle fideiussioni rilasciate a fronte dei mutui concessi dalle Banche (ICS e BCCR) sulla base delle specifiche Convenzioni; l’analisi dei contratti di mutuo e il monitoraggio dei relativi piani di ammortamento; - la determinazione degli oneri finanziari che derivano dalle suddette garanzie e la loro valutazione per il limite della capacità di indebitamento in coerenza con il principio contabile come descritto nel D.L.gs 118/2011; - la definizione e il riallineamento degli stanziamenti annuali e pluriennali di bilancio; - la verifica della sussistenza delle condizioni previste per l’escussione delle singole garanzie operata dalle Banche al fine di procedere all’eventuale pagamento attraverso la predisposizione degli atti amministrativi di liquidazione. Infine, in applicazione del Decreto Lgs.vo n. 118/2008 che all’art. 42 prevede che tra fondi accantonati del Risultato di amministrazione sia previsto anche quello per passività potenziali (comma 3), si evidenzia che per il 2016 l’attività ha riguardato la determinazione delle somme accantonate relative agli importi escussi a Roma Capitale con riferimento sia alle rate che all’intero debito residuo dei mutui contratti dai concessionari, nelle more degli accertamenti in corso da parte dell’Amministrazione sulla validità delle garanzie rilasciate. Con riferimento alle procedure di erogazione dei mutui e dei prestiti flessibili, le attività hanno riguardato: • la predisposizione delle richieste di somministrazione alla Cassa depositi e prestiti, previa verifica del nulla osta rilasciato dalla 4^ U.O. di Ragioneria Generale all’ufficio preposto all’emissione dell’ordinativo di pagamento; • il controllo dei documenti giustificativi di spesa e delle somme necessarie al quietanzamento dei mandati di pagamento finanziati con il ricorso all’indebitamento; • lo svincolo delle somme introitate a favore delle ditte beneficiarie e la regolarizzazione contabile delle stesse, mediante emissione di ordinativo d’incasso;• il costante monitoraggio ed aggiornamento delle giacenze dei mutui nonché la trasmissione dei dati di competenza alle Unità della Ragioneria Generale interessate dal processo; • il coordinamento ed analisi delle attività riguardanti il nuovo servizio, reso disponibile sul sito WEB della Cassa depositi e prestiti S.p.A., per le richieste di erogazione sui finanziamenti concessi. In merito a quest’ultimo punto, si precisa che la nuova procedura on-line è finalizzata, in particolare, alla creazione/generazione delle richieste di somministrazione, con la possibilità di firma digitale e di trasmissione della documentazione via WEB. Lo studio del nuovo sistema di richieste, effettuato in collaborazione con alcuni incaricati della IX U.O. di Ragioneria Generale ”Sistemi Informativi Contabili” e con i rappresentanti dei Servizi Sviluppo Commerciale-ICT della Cassa depositi e prestiti, ha riguardato, espressamente l’analisi dei tracciati record e delle logiche di compilazione dei file, nonché l’esame della lista dei valori relativi alle varie tipologie di richieste prodotte da inserire nei tracciati stessi. E’ stata valutata, altresì, la possibilità di eventuali nuove funzionalità o evoluzioni di quelle già previste, al fine di conformare il Sistema SAP dell’Amministrazione con quello dell’Ente finanziatore. A tal proposito, si è proceduto, più volte, ad inserire, nelle posizioni dei mutui che ne risultavano sprovviste, i codici identificativi, generati dalla Cassa depositi e prestiti e denominati “Id_tof”.Nel corso dell’esercizio 2016, in particolare, sono state perfezionate ed accolte n. 590 richieste di somministrazioni di cui n. 235 riguardanti i mutui interamente incassati e gestiti dalla Tesoreria comunale. Quest’ultime vengono erogate mediante le cosiddette “Attestazioni”, sottoscritte dal Dirigente competente, con le quali certifica la corrispondenza tra l’ordinativo di pagamento in oggetto e le spese per le quali è stato contratto il relativo mutuo, come descritto dagli artt.li 204, comma 3°, 107 del TUEL e 34 dello Statuto.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 NOTE

0RG SD269 Numero mutui in gestione ordinaria 129 129 129

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

259

0RG SD270 Numero monitoraggio tassi gestione ordinaria 2 2 2

0RG SD271 Numero mutui assunti 8 15 15

0RG SD272

Volume delle cancellazioni finanziarie da indebitamento

autorizzate (valore espresso in mln di euro)

88,64 10 11,84

0RG SD273 Numero mutui rinegoziati gestione ordinaria 27 0 0

0RG SD274 Numero richieste somministrazione mutui generate 606 500 590

0RG SD275 Numero richieste somministrazione mutui accolte 606 500 590

0RG SD276 Emissioni obbligazionarie 0 0 0

0RG SD277 Analisi debito per rating 2 1 0

0RG SD278Importo erogazioni su prestiti

flessibili e linee di credito (valore espresso in mln di euro)

11,94 10 76,00

0RG SD279 Pagamento oneri finanziari 8 16 16

0RG SD280Importo rate ammortamento

gestione ordinaria (valore espresso in mln di euro)

586,42 81,4 80,8

0RG SD417Importo rate ammortamento

gestione commissariale (valore espresso in mln di euro)

487,7 487,7

0RG SD281Numero degli atti progettuali da

finanziare con ricorso all'indebitamento

5 15 35

0RG SD283 Numero mutui assistiti da garanzia ai sensi dell'art 207 TUEL 104 104 104

0RG SD284 Numero mutui in gestione commissariale 1686 1470 1470

0RG SD285 Numero monitoraggio tassi in gestione commissariale 9 16 14

0RG SD286 Numero mutui rinegoziati in gestione commissariale 0 0 0

0RG SD287

Volume dei trasferimenti incassati in conto capitale da Stato e Regioni

per operazioni di indebitamento (valore espresso in milioni di euro)

574.189,10 6,50 6,50

0RG SD289 Delegazioni di pagamento su mutui in gestione commissariale 173 167 167

0RG SD290 Delegazioni di pagamento su mutui in gestione ordinaria 88 118 82

0RG SD291 Numero schemi di atti progettuali di linee metropolitane 4 2 3

0RG SD292Numero atti di liquidazione e numero atti di pagamento in

relazione alle linee metropolitane80 80 70

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

260

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 7

cat.C 5

cat.B

TOTALE 13

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 14PC Portatili /Notebookstampanti 1Scanner 1Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 13Telefoni 14Fax 3Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria 7uffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

261

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE IV Direzione Finanza straordinaria, monitoraggio investimenti, fiscalità -

20 U.O. Controllo atti Dipartimento Organizzazione e Risorse umane, fisco (codice SD0603)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

BOLDRINI ALESSANDRA DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Le attività di competenza della XX U.O. riguardano due macrosettori:

1)Pagamento stipendi ed oneri riflessi, vigilanza atti dipartimento Risorse Umane, liquidazione persone fisiche ed atti relativi al personale.

2) Gestione e coordinamento adempimenti fiscali.

Rientrano nel primo macrosettore: - i pagamenti relativi agli stipendi, oneri riflessi ed altro, con le relative regolarizzazioni contabili nei confronti del personale capitolino, del personale comandato, degli Amministratori locali e componenti Organi istituzionali (compresi personale e Commissario per il debito pregresso), del personale dipendente dalle Aziende Agrarie; - la vigilanza degli atti di competenza del Dipartimento Risorse Umane nonché di tutti gli atti emessi da altre strutture ma riguardanti il personale dipendente comprese le missioni; - la vigilanza di tutti gli atti di liquidazione a favore di persone fisiche, assoggettati a ritenuta d’acconto;- le registrazioni contabili relative a tutti gli atti di liquidazione emessi dal Commissario per il debito pregressodel piano di rientro, sia nei confronti di parsone fisiche che di persone giuridiche.

Rientrano nel secondo macrosettore la gestione ed il coordinamento degli adempimenti fiscali relativi a: - IVA Commerciale (registrazioni contabili, versamenti mensili e dichiarazione annuale, spesometro); - IVA Istituzionale (contabilizzazione e versamento mensile split payment); - IRAP Istituzionale e Commerciale (contabilizzazione, versamento mensile e dichiarazione annuale); - IRPEF (Certificazione Unica e dichiarazione sostituto d’imposta);- attività di consulenza (redazione di circolari su argomenti generali e pareri su quesititi specifici); - fatturazione elettronica attiva.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 NOTE

0RG SD148 Attività comunali soggette ad IVA: 35 30 35

0RG SD149 Consulenza tecnica numero pareri e/o soluzioni: 630 550 600

0RG SD150 Circolari esplicative di norme fiscali: 11 10 8

0RG SD151 Numero dichiarazione redditi dipendenti (mod 730) 6036 0 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

262

0RG SD152 numero versamenti IVA effettuati 25 20 30

0RG SD153 Accertamenti: 436 400 356

0RG SD154 Modifiche accertamenti 1091 1000 854

0RG SD155 Subaccertamenti: 0 0 0

0RG SD156 Modifiche subaccertamenti: 8 5 0

0RG SD157 Impegni lavorati al 31.12 6010 5500 8496

0RG SD158 Impegni da lavorare al 31.12 0 0 0

0RG SD159 Modifiche impegni: 20710 17000 19875

0RG SD160 Subimpegni: 11654 10000 5040

0RG SD161 Modifiche subimpegni 13655 12000 6415

0RG SD162 Ordinativi di incasso: 14058 12000 6715

0RG SD163 Riduzione ordinativi di incasso: 156 150 102

0RG SD164 Liquidazioni: 79534 70000 54022

0RG SD165 Totale mandati 65103 60000 49689

0RG SD166 Totale reversali 13655 12000 6817

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

263

0RG SD167 Riduzione mandati: 531 500 854

0RG SD168 Immissione codici creditori/debitori: 1268 950 1633

0RG SD169 Ispezioni di magazzino: 2 2 2

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 8

cat.C 17

cat.B

TOTALE 26

di cui a tempo parziale 2

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 30PC Portatili /Notebookstampanti 12Scanner 2Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 26Telefoni 29Fax 2Fotocopiatrici 1condizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

264

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE V Direzione Controllo di regolarità contabile -

23 U.O. Controllo atti (codice SD0701)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

PREVITI GIOVANNI DIRETTORE di direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Controllo atti Dipartimento Politiche Sociale e Dipartimento Servizi educativi e Scolastici.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore

Descrizione Indicatore

Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto 2016 NOTE

0RG SD203 Accertamenti: 93 102 169

0RG SD204 Modifiche accertamenti 27 25 25

0RG SD205 Subaccertamenti: n.d. 0

0RG SD206 Modifiche subaccertamenti: 0 0

0RG SD207 Impegni lavorati al 31.12 2512 2931 2124

0RG SD208 Impegni da lavorare al 31.12 2512 2931 2124

0RG SD209 Modifiche impegni: 519 571 263

0RG SD210 Subimpegni: 2781 3289 2471

0RG SD211 Modifiche subimpegni 283 311 268

0RG SD212 Ordinativi di incasso: 1906 2097 2488

0RG SD213 Riduzione ordinativi di incasso: 0 2

0RG SD214 Liquidazioni: 7519 8271 8193

0RG SD215 totale mandati 8508 9359 8691

0RG SD216 totale reversali 1906 2097 2488

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

265

0RG SD217 Riduzione mandati: 544 598 544

0RG SD218 Immissione codici creditori/debitori: n.d. 40 150

0RG SD219 Ispezioni di magazzino: 3 2 0

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 7

cat.C 6

cat.B

TOTALE 14

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 12PC Portatili /Notebookstampanti 9Scanner 1Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 15Telefoni 16Fax 1Fotocopiatrici 1condizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

266

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE V Direzione Controllo di regolarità contabile -

12 U.O. Controllo atti (codice SD0702)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

FABRIZI ROSELLA DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La U.O svolge la funzione istituzionale prevista dal regolamento di contabilità consistente nella verifica e attestazione della regolarità contabile sugli atti dei Municipi IV- V-VIII e Dipartimento Comunicazione. L’attività di controllo riguarda le determinazioni digitali aventi ad oggetto attività di spesa e di entrata nelle diverse fasi previste dal D.Lgs 267/00. L’espressione della regolarità contabile implica la registrazione sul sistema SAP degli impegni, liquidazioni e mandati per la parte Spesa e degli accertamenti e ordinativi di incasso per la parte Entrate. Particolare attenzione nel procedimento di lavorazione degli atti, è rivolta ai principi contabili sull’armonizzazione di cui all’All. 4/2 del D.Lgs 118/11, dove il nuovo principio generale della competenza finanziaria c.d potenziata, prevede la registrazione degli impegni e degli accertamenti con imputazione secondo il criterio dell’esigibilità.Riguardo la specifica tipologia di atti sottoposti al controllo, essi riguardano procedure di indizione gare e di affidamento, di anticipazioni di cassa, di liquidazione fatture, di cessione di credito, di accertamento trasferimenti nonché di regolarizzazione delle entrate.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore

Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto 2016 NOTE

0RG SD27 Accertamenti: 887 976 840

0RG SD28 Modifiche accertamenti 5168 5685 4291

0RG SD29 Subaccertamenti: 37 41 157

0RG SD30 Modifiche subaccertamenti: 441 485 292

0RG SD31 Impegni lavorati al 31.12 1797 1977 1869

0RG SD32 Impegni da lavorare al 31.12 n.d. nd nd

0RG SD33 Modifiche impegni: 302 332 658

0RG SD34 Subimpegni: 1679 1847 532

0RG SD35 Modifiche subimpegni 146 161 55

0RG SD36 Ordinativi di incasso: 51741 56915 50275

0RG SD37 Riduzione ordinativi di incasso: n.d. nd n.d

0RG SD38 Liquidazioni: 3825 4208 3994

0RG SD39 Totale mandati 4141 4555 4147

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

267

0RG SD41 Riduzione mandati: 41 45 110

0RG SD42 Immissione codici creditori/debitori: n.d. n.d. n.d

0RG SD43 Ispezioni di magazzino: 4 4 1

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 7

cat.C 2

cat.B

TOTALE 10

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 11PC Portatili /Notebookstampanti 3Scanner 4Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 10Telefoni 10Fax 2Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria 7uffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

268

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE V Direzione Controllo di regolarità contabile -

14 U.O. Controllo atti (codice SD0703)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

DI PERSIO PAOLO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Le UU.OO. di gestione della Ragioneria Generale svolgono funzioni istituzionali di controllo di regolarità contabile sugli atti e di supporto per le strutture di competenza, che nel caso specifico della XIV UO sono costituite dai Municipi 6, 7, 11, 12. Sia gli atti di spesa che quelli del settore delle entrate si caratterizzano per la estrema eterogeneità. A titolo di esempio non esaustivo, possiamo avere entrate relative a diritti su servizi erogati (servizi anagrafici), canoni su servizi richiesti (COSAP), entrate derivanti da attività sanzionatoria (abusivismo edilizio) e contributi richiesti a fruitori di determinati servizi (refezione scolastica). Gli atti di spesa interessano i settori dei lavori pubblici (es. manutenzione strade ed edifici), dei servizi (es. assistenza sociale) e delle forniture (es. beni di consumo). Nel 2016 le strutture controllate hanno proseguito un consolidato percorso di “dematerializzazione”, nel seguente modo: • produzione della maggior parte degli atti di entrata e di spesa tramite l’ applicazione DDD e, dal mese di giugno 2016, tramite la nuova applicazione SID; • Protocollazione, invio e archiviazione dei documenti in formato digitale tramite il sistema GED.

Di conseguenza, anche l’attività della XIV UO si è orientata verso una diffusa dematerializzazione degli atti prodotti e lavorati. In particolare l’attività di protocollazione dei documenti in entrata e in uscita si è svolta utilizzando il sistema GED, con la scannerizzazione e l’archiviazione in formato digitale dei documenti in uscita. L’attività di controllo degli atti ha riguardato, salvo motivate eccezioni, Determinazioni Dirigenziali trasmesse in formato digitale. In particolare è stata svolta nel 2016 una intensa attività di consulenza e supporto ai Municipi vigilati, sia per l’utilizzo della nuova applicazione SID, sia per la corretta applicazione delle norme sull’armonizzazione contabile, ormai entrate a pieno regime.

Al fine del rispetto degli equilibri di bilancio, particolare impulso è stato dato all’attività di accertamento, sempre nel rispetto dell’art. 179 del TUEL e alla regolarizzazione degli incassi provvisori anche in considerazione della correlazione, per alcune tipologie di contratti, fra effettiva riscossione e successiva liquidazione di prestazione svolte.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore

Descrizione Indicatore

Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto 2016 NOTE

0RG SD44 Accertamenti: 1028 961 787

0RG SD45 Modifiche accertamenti 4010 1000 5321

0RG SD46 Subaccertamenti: 356 406 444

0RG SD47 Modifiche subaccertamenti: 1637 1000 403

0RG SD48 Impegni lavorati al 31.12 2341 1000 1669

0RG SD49 Impegni da lavorare al 31.12 0 0 0

0RG SD50 Modifiche impegni: 206 1500 407

0RG SD51 Subimpegni: 1613 1200 918

0RG SD52 Modifiche subimpegni 1201 1000 80

0RG SD53 Ordinativi di incasso: 26323 15000 34765

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

269

0RG SD54 Riduzione ordinativi di incasso: 17 20 23

0RG SD55 Liquidazioni 4603 4637 4744

0RG SD56 totale mandati 4606 4700 4973

0RG SD57 totale reversali 26323 15000 34765

0RG SD58 Riduzione mandati: 71 98 66

0RG SD59 Immissione codici creditori/debitori: 118 30 47

0RG SD60 Ispezioni di magazzino: 1 1 1

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 4

cat.C 7

cat.B

TOTALE 12

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 11PC Portatili /Notebookstampanti 11Scanner 2Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 12Telefoni 13Fax 2Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria 4uffici (mq)* 82,85magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

270

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE V Direzione Controllo di regolarità contabile -

15 U.O. Controllo atti (codice SD0704)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

VITAGLIANO FABIO DIRIGENTE AD INTERIM

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La UO ha svolto funzioni di controllo di regolarità contabile e fiscale sugli atti relativi ai procedimenti di entrata e di spesa dei Municipi di competenza. Sia gli atti di spesa che quelli di entrata si caratterizzano per la estrema eterogeneità e per l’elevata numerosità: per lo più si tratta di atti relativi alla materia del sociale e a quella di tipo tecnico, riguardo alla manutenzione della rete viaria e degli edifici scolastici. Il processo di controllo della regolarità contabile ha riguardato la verifica della correttezza e della legittimità delle procedure di entrata (con particolare impulso dato all’attività di regolarizzazione degli incassi provvisori) e di spesa (per queste ultime con l’apposizione del visto attestante, altresì, la copertura finanziaria)

2) Indicatori Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 NOTE

0RG SD61 Accertamenti: 808 1346 874

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

0RG SD62 Modifiche accertamenti 5.664 9440 5517

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

0RG SD63 Subaccertamenti: 313 521 343

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

0RG SD64 Modifiche subaccertamenti: 47 78 2069

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

0RG SD66 Impegni da lavorare al 31.12 2.884 4806 1936

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

0RG SD67 Modifiche impegni: 463 771 588

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

0RG SD68 Subimpegni: 1.072 1786 965

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

0RG SD69 Modifiche subimpegni 1.635 2725 65

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

271

0RG SD70 Ordinativi di incasso: 29.911 49851 50072

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

0RG SD71 Riduzione ordinativi di incasso: 12 20 16

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

0RG SD72 Liquidazioni: 3.734 6223 3940

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

0RG SD73 totale mandati 3.711 6185 4247

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

0RG SD74 totale reversali 17.092 28486 50072

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

0RG SD75 Riduzione mandati: 133 221 102

con la D.D. n. 321 del05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

0RG SD76 Immissione codici creditori/debitori: 261 435 350

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

0RG SD77 Ispezioni di magazzino: 6 10 4

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

0RG SD65 Impegni lavorati al 31.12 4806 4806 1936

con la D.D. n. 321 del 05.12.2016 sono state trasferite le attività del controllo atti del Municipio X alla 17^ U.O

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0 (1 Incarico ad Interim )

cat.D 6

cat.C 3

cat.B

TOTALE 9

di cui a tempo parziale 2

di cui a tempo determinato 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

272

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 11PC Portatili /NotebookstampantiScanner 1Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 9Telefoni 10FaxFotocopiatrici 2condizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

273

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE V Direzione Controllo di regolarità contabile -

16 U.O. Controllo atti (codice SD0705)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

BILOTTA SERENELLA DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La U.O svolge la funzione istituzionale prevista dal regolamento di contabilità consistente nella verifica e attestazione della regolarità contabile sugli atti e di supporto per le strutture di competenza. Gli atti controllati riguardano sia il settore della spesa che quello delle entrate e si caratterizzano per la estrema eterogeneità L’attività di controllo riguarda le determinazioni digitali aventi ad oggetto attività di spesa e di entrata nelle diverse fasi previste dal D.Lgs 267/00. L’espressione della regolarità contabile implica la registrazione sul sistema SAP degli impegni, liquidazioni e mandati per la parte Spesa e degli accertamenti e ordinativi di incasso per la parte Entrate. Al fine del rispetto degli equilibri di bilancio, particolare impulso è stato dato all’attività di accertamento, sempre nel rispetto dell’art. 179 del TUEL e alla regolarizzazione degli incassi provvisori in considerazione della correlazione, per molteplici tipologie di contratti, fra effettiva riscossione e successiva liquidazione di prestazione svolte. Particolare attenzione nel procedimento di lavorazione degli atti, è rivolta ai principi contabili sull’armonizzazione di cui all’All. 4/2 del D.Lgs 118/11, dove il nuovo principio generale della competenza finanziaria c.d potenziata, prevede la registrazione degli impegni e degli accertamenti con imputazione secondo il criterio dell’esigibilità.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 NOTE

0RG SD81 Accertamenti: 863 233 447

0RG SD82 Modifiche accertamenti 3636 570 679

0RG SD83 Subaccertamenti 65 0 2

0RG SD84 Modifiche subaccertamenti 363 0 0

0RG SD85 Impegni lavorati al 31.12 1542 619 1081

0RG SD86 Previsione Impegni da lavorare al 31.12 1542 619 1081

0RG SD87 Modifiche impegni: 370 1059 487

0RG SD88 Subimpegni 846 377 500

0RG SD89 Modifiche subimpegni 69 63 101

0RG SD90 Ordinativi di incasso 43484 4013 5315

0RG SD91 Riduzione ordinativi di incasso

0RG SD92 Liquidazioni 2945 1476 1346

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

274

0RG SD93 totale mandati 3235 1730 1565

0RG SD94 totale reversali 43484 4013 5315

0RG SD95 Riduzione mandati 127 194 113

0RG SD96 Immissione codici creditori/debitori 87 60 45

0RG SD97 Ispezioni di magazzino: 6 10 9

0RG SD393 ordinativi d'incasso da regolarizzare 43484 4013 5315

0RG SD394 ordinativi d'incasso regolarizzate 43484 4013 5315

0RG SD395 Previsione Impegni da lavorare al 31.12 1542 619 1081

0RG SD396 Impegni lavorati al 31.12 1542 619 1081

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 4

cat.C 7

cat.B 1

TOTALE 13

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 13PC Portatili /Notebookstampanti 9Scanner 3Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 12Telefoni 12Fax 1Fotocopiatricicondizionatori d’aria 5uffici (mq)* 123,95magazzini/archivi (mq)* 70locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

275

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE V Direzione Controllo di regolarità contabile -

17 U.O. Controllo atti (codice SD0706)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

TOMA VINCENZO DIRIGENTE AD INTERIM

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

LA XVII UO di gestione della Ragioneria Generale ha svolto la funzione istituzionale di controllo di regolarità contabile sugli atti, attraverso una costante attività di controllo della coerenza normativa con particolare riferimento all’aspetto contabile e fiscale, e di supporto per le strutture di competenza.

Nel corso dell’anno 2016 le strutture vigilate hanno subito delle modifiche ed integrazioni, in particolare: Dipartimento programmazione e attuazione urbanistica Dipartimento politiche per la riqualificazione delle periferie fino al mese di novembre Dipartimento partecipazione e controllo gruppo comune di Roma Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive e Agricoltura Mercati all’Ingrosso e Aziende AgricoleDipartimento di Sviluppo e Finanziamenti Europei Atti Municipio X Ostia - dal mese di dicembre

Tale attività è stata svolta sempre in maniera puntuale e tempestiva, attraverso anche effettuazione di incontri informali, riunioni e scambio di note e circolari con gli uffici vigilati.

Gli atti controllati riguardano sia il settore della spesa che quello delle entrate e si caratterizzano per la estrema eterogeneità. A titolo di esempio non esaustivo, la UO ha vigilato:

• determinazioni dirigenziali cartacee e digitali per atti riguardanti: spesa corrente, attività economali, accertamenti, altri atti che non comportano transazioni contabili (ad.es. opere a scomputo); • determinazioni dirigenziali cartacee e digitali per atti riguardanti: spesa c/capitale, espropri, riversamenti contabilità speciale; • determinazioni dirigenziali cartacee e digitali per atti riguardanti: riconoscimento debito fuori bilancio gestione commissariale, in prevalenza a seguito sentenze per atti espropriativi; • Proposte di Delibera (cartacee).

Oltre alla attività di vigilanza in senso stretto, che si conclude con la apposizione del visto di regolarità contabile sulle determinazioni dirigenziali predisposte dai settori sopra indicati e che conferisce esecutività contabile-amministrativa ai provvedimenti dirigenziali, la U.O. ha predisposto le operazioni contabili principali connesse e consequenziali ai provvedimenti dirigenziali, quali: registrazione degli impegni di spesa, predisposizione e sottoscrizione digitale degli ordinativi di pagamento e delle reversali di incasso a mezzo dell’applicativo telematico SAP

Ai fini del rispetto degli equilibri di bilancio, particolare impulso è stato dato all’attività di accertamento, sempre nel rispetto dell’art. 179 del TUEL e alla regolarizzazione degli incassi provvisori in considerazione della correlazione, per molteplici tipologie di contratti, fra effettiva riscossione e successiva liquidazione di prestazione svolte. In particolare l’attività preponderante dal lato delle entrate ha riguardato gli accertamenti d’entrata e corrispondenti ordinativi d’incasso relativamente alle entrate degli uffici vigilati: entrate L. 10/77 (Bucalossi), condono edilizio, P.R.U. ex art. 11 L.493/93, recupero somme relative all’indennità d’esproprio dal MEF, versamenti operatori sui P.Z., riversamenti ed introiti economali, incubatori d’impresa, contributi regionali e statali, entrate contabilità speciale art. 2 L.179/79, monetizzazione standard urbanistici.

Nel 2016 le strutture controllate, e la UO di Ragioneria in coerenza, hanno continuato a perseguire il progetto di ente della “dematerializzazione” mediante la produzione della maggior parte degli atti di entrata e di spesa tramite gli applicativi SID e SAP e, provvedendo alla protocollazione, invio ed archiviazione dei documenti in formato digitale, tramite il sistema GED.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

276

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore

Descrizione Indicatore Rendiconto 2015 Previsione

2016 Rendiconto 2016 NOTE

0RG SD100 Subaccertamenti: 0 10 196 variazioni delle strutture vigilate

0RG SD101 Modifiche subaccertamenti: 0 0 8

0RG SD102 Impegni lavorati al 31.12 718 790 609

0RG SD103 Impegni da lavorare al 31.12 718 790 n.d.

0RG SD104 Modifiche impegni: 84 92 198

0RG SD105 Subimpegni: 507 558 332

0RG SD106 Modifiche subimpegni 88 97 432

0RG SD107 Ordinativi di incasso: 1.927 2120 12192

0RG SD109 Liquidazioni: 856 942 1173

0RG SD110 Totale mandati 791 870 1163

0RG SD111 Totale reversali 1.927 2120 12192

0RG SD112 Riduzione mandati: 49 54 65

0RG SD113 Immissione codici creditori/debitori: 256 257 192

0RG SD114 Ispezioni di magazzino: 3 3 3

0RG SD98 Accertamenti: 305 336 386

0RG SD99 Modifiche accertamenti 1.220 1342 1692

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0 (1 Incarico ad Interim )

cat.D 9

cat.C 5

cat.B

TOTALE 14

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

277

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 11PC Portatili /Notebookstampanti 5Scanner 1Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 1Telefoni 13Fax 2Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria 8uffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

278

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE V Direzione Controllo di regolarità contabile -

18 U.O. Controllo atti (codice SD0707)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

AIELLI FRANCESCA DIRIGENTE AD INTERIM

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

LA XVIII U.O. di gestione della Ragioneria Generale ha svolto la funzione istituzionale di controllo di regolarità contabile sugli atti e di supporto per le strutture di competenza. Gli atti controllati riguardano sia il settore della spesa che quello delle entrate e si caratterizzano per la estrema eterogeneità. A titolo di esempio non esaustivo, si possono citare le entrate derivanti dall’attività di recupero crediti effettuata dall’Avvocatura Capitolina e dall’attività di rilascio di autorizzazioni e permessi concessi da Dipartimento Tutela Ambientale. Gli atti di spesa interessano i settori dei lavori pubblici (es. manutenzione aree verdi), dei servizi (es. contratti di servizio con AMA SpA,) e delle forniture (es. beni di consumo). Nel 2016 le strutture controllate hanno continuato a perseguire il progetto di ente della “dematerializzazione” in due modi: • produzione della quasi totalità degli atti di entrata e di spesa tramite l’applicazione DDD e SID, inviando gli stessi atti per via telematica alla XVIII U.O. per il controllo di competenza; • protocollazione, invio e archiviazione dei documenti in formato digitale tramite il sistema GED. In conseguenza dell’introduzione del nuovo sistema SID, anche l’attività di controllo della XVIII U.O. si è adeguata al processo di lavorazione e archiviazione degli atti, conformando l’organizzazione alle nuove metodologie, pur con tutte le difficoltà conseguenti all’adeguamento e alla messa a regime delle nuove applicazioni. In particolare l’attività di protocollazione dei documenti in entrata e in uscita si è svolta utilizzando il sistema GED, con la scannerizzazione e l’archiviazione in formato digitale dei documenti in uscita.L’attività di controllo degli atti ha riguardato sia gli atti cartacei sia le DD Digitali sottoposte alla vigilanza dalle strutture controllate. Per le DD Digitali, il flusso di entrata, controllo e lavorazione avviene per via telematica, ed anche la firma del dirigente e l’invio alla struttura viene gestita all’interno dell’applicazione SID.Al fine del rispetto degli equilibri di bilancio, particolare impulso è stato dato all’attività di accertamento, sempre nel rispetto dell’art. 179 del TUEL e alla regolarizzazione degli incassi provvisori in considerazione della correlazione, per molteplici tipologie di contratti, fra effettiva riscossione e successiva liquidazione di prestazione svolte. L’Unità organizzativa ha effettuato 2 verifiche di cassa presso le strutture vigilate.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 NOTE

0RG SD115 Accertamenti: 1407 304

0RG SD116 Modifiche accertamenti 650 42

0RG SD117 Subaccertamenti: n.d. 6

0RG SD118 Modifiche subaccertamenti: n.d.

0RG SD119 Impegni lavorati al 31.12 4036 2022

0RG SD120 Impegni da lavorare al 31.12 4036 2022

0RG SD121 Modifiche impegni: 1886 940

0RG SD122 Subimpegni: 946 327

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

279

0RG SD123 Modifiche subimpegni 68 51

0RG SD124 Ordinativi di incasso: 3747 1434

0RG SD125 Riduzione ordinativi di incasso: n.d.

0RG SD126 Liquidazioni: 4595 2782

0RG SD127 totale mandati 4887 2839

0RG SD128 Totale reversali 3747 1434

0RG SD129 Riduzione mandati: 152 91

0RG SD130 Immissione codici creditori/debitori: n.d. 32

0RG SD131 Ispezioni di magazzino: n.d. 2

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0 (1 Incarico ad Interim )

cat.D 4

cat.C 5

cat.B

TOTALE 9

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 9PC Portatili /Notebookstampanti 4ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 10Telefoni 11Fax 1Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria 6uffici (mq)* 100magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

280

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE V Direzione Controllo di regolarità contabile -

21 U.O. Controllo atti (codice SD0708)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

SANTARELLI MARIA LETIZIA DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Controllo contabile in merito a tutti i procedimenti relativi alle Entrate e alle Uscite con particolare riferimento alla registrazione di accertamenti, ordinativi di incasso, impegni, liquidazioni, ordinativi di pagamento e tutte le altre operazioni correlate.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 NOTE

0RG SD170 Accertamenti: 1256 0,0000001 881

0RG SD171 Modifiche accertamenti 1729 0,0000001 240

0RG SD172 Subaccertamenti: 14 0,0000001 0

0RG SD173 Impegni lavorati al 31.12 5958 0,0000001 3365

0RG SD174 Impegni da lavorare al 31.12 n.d. 0,0000001 n.d.

0RG SD175 Modifiche impegni: 3384 0,0000001 797

0RG SD176 Subimpegni: 3395 0,0000001 865

0RG SD177 Modifiche subimpegni 156 0,0000001 44

0RG SD178 Ordinativi di incasso: 4451 0,0000001 4446

0RG SD179 Riduzione ordinativi di incasso: 35 0,0000001

0RG SD180 Liquidazioni: 8515 0,0000001 6256

0RG SD181 Totale mandati 6401 0,0000001 6542

0RG SD182 totale reversali 4451 0,0000001 4446

0RG SD183 Riduzione mandati: 219 0,0000001 124

0RG SD184 Immissione codici creditori/debitori: 668 0,0000001 25

0RG SD185 Ispezioni di magazzino: 1 0,0000001

0RG SD378 Modifiche subaccertamenti: n.d. 0,0000001

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

281

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 8

cat.C 10

cat.B

TOTALE 19

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 19PC Portatili /Notebookstampanti 16Scanner 2Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 19Telefoni 20Fax 3Fotocopiatrici 1condizionatori d’ariauffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

282

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE V Direzione Controllo di regolarità contabile -

22 U.O. Controllo atti (codice SD0709)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

TOMA VINCENZO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

LA XXII UO di gestione della Ragioneria Generale ha svolto la funzione istituzionale di controllo di regolarità contabile sugli atti, attraverso una costante attività di controllo della coerenza normativa con particolare riferimento all’aspetto contabile e fiscale, e di supporto per le strutture di competenza.

Nel corso dell’anno 2016 le strutture vigilate hanno subito qualche modifica ed integrazione, in particolare:Dipartimento Mobilità e Trasporti Dipartimento Politiche Abitative Dipartimento Sport e Politiche Giovanili Dipartimento Patrimonio – Sviluppo e Valorizzazione

Tale attività è stata svolta sempre in maniera puntuale e tempestiva, attraverso anche effettuazione di incontri informali, riunioni e scambio di note e circolari con gli uffici vigilati.

Gli atti controllati riguardano sia il settore della spesa che quello delle entrate e si caratterizzano per la estrema eterogeneità. A titolo di esempio non esaustivo, la UO ha vigilato:

• determinazioni dirigenziali cartacee e digitali per atti riguardanti: spesa corrente, attività economali, accertamenti, altri atti che non comportano transazioni contabili (ad.es. opere a scomputo); • determinazioni dirigenziali cartacee e digitali per atti riguardanti: spesa c/capitale, espropri, riversamenti contabilità speciale; • determinazioni dirigenziali cartacee e digitali per atti riguardanti: riconoscimento debito fuori bilancio gestione commissariale, in prevalenza a seguito sentenze per atti espropriativi; • Proposte di Delibera (cartacee).

Oltre alla attività di vigilanza in senso stretto, che si conclude con la apposizione del visto di regolarità contabile sulle determinazioni dirigenziali predisposte dai settori sopra indicati e che conferisce esecutività contabile-amministrativa ai provvedimenti dirigenziali, la U.O. ha predisposto le operazioni contabili principali connesse e consequenziali ai provvedimenti dirigenziali, quali: registrazione degli impegni di spesa, predisposizione e sottoscrizione digitale degli ordinativi di pagamento e delle reversali di incasso a mezzo dell’applicativo telematico SAP

Ai fini del rispetto degli equilibri di bilancio, particolare impulso è stato dato all’attività di accertamento, sempre nel rispetto dell’art. 179 del TUEL e alla regolarizzazione degli incassi provvisori in considerazione della correlazione, per molteplici tipologie di contratti, fra effettiva riscossione e successiva liquidazione di prestazione svolte. In particolare l’attività preponderante dal lato delle entrate ha riguardato gli accertamenti d’entrata e corrispondenti ordinativi d’incasso relativamente alle entrate degli uffici vigilati: entrate L. 10/77 (Bucalossi), condono edilizio, P.R.U. ex art. 11 L.493/93, recupero somme relative all’indennità d’esproprio dal MEF, versamenti operatori sui P.Z., riversamenti ed introiti economali, incubatori d’impresa, contributi regionali e statali, entrate contabilità speciale art. 2 L.179/79, monetizzazione standard urbanistici.

Nel 2016 le strutture controllate, e la UO di Ragioneria in coerenza, hanno continuato a perseguire il progetto di ente della “dematerializzazione” mediante la produzione della maggior parte degli atti di entrata e di spesa tramite gli applicativi SID e SAP e, provvedendo alla protocollazione, invio ed archiviazione dei documenti in formato digitale, tramite il sistema GED.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

283

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore

Descrizione Indicatore Rendiconto 2015 Previsione

2016 Rendiconto 2016 NOTE

0RG SD186 Accertamenti: 260 250 195

0RG SD187 Modifiche accertamenti 118 100 548

0RG SD188 Subaccertamenti: 0 0 0

0RG SD189 Modifiche subaccertamenti: 0 0 0

0RG SD190 Impegni lavorati al 31.12 1965 1800 1223

0RG SD191 Impegni da lavorare al 31.12 n.d. n.d.

0RG SD192 Modifiche impegni: 226 230 2395

0RG SD193 Subimpegni: 175 150 114

0RG SD194 Modifiche subimpegni 10 10 41

0RG SD195 Ordinativi di incasso: 1353 1400 1645

0RG SD196 Riduzione ordinativi di incasso: n.d. 11

0RG SD197 Liquidazioni: 3286 3300 1978

0RG SD198 totale mandati 2909 2950 2092

0RG SD199 totale reversali 1353 1400 1645

0RG SD200 Riduzione mandati: 149 100 147

0RG SD201 Immissione codici creditori/debitori: 75 50 73

0RG SD202 Ispezioni di magazzino: 1 1 0

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 7

cat.C 5

cat.B

TOTALE 13

di cui a tempo parziale 3

di cui a tempo determinato 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

284

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 11PC Portatili /Notebookstampanti 12Scanner 1Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 12Telefoni 13Fax 1Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria 2uffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

285

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE V Direzione Controllo di regolarità contabile -

10 U.O. Controllo atti (codice SD0710)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

VITAGLIANO FABIO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La U.O. ha svolto funzioni di controllo di regolarità contabile, nonché fiscale sugli atti relativi alla gestione delle entrate e della spesa dei Municipi I, II e III, con particolare attenzione ad assicurare il rispetto dei principi contabili introdotti dall’armonizzazione contabile ex decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e ss.mm.ii. Nel corso dell’anno è stato, pertanto, fornito il costante supporto contabile alle strutture amministrative vigilate con particolare riferimento ai suddetti principi contabili. Sia gli atti di spesa che quelli di entrata sono stati caratterizzati per la estrema eterogeneità e per l’elevata numerosità: per lo più si tratta di atti relativi alla materia del sociale e a quella di tipo tecnico, riguardo alla manutenzione della rete viaria e degli edifici scolastici. Il processo di controllo della regolarità contabile ha riguardato atti in prevalenza “digitali” che, in misura residuale, in formato cartaceo, processo finalizzato anche alla verifica della correttezza e della legittimità delle procedure di entrata e di spesa (per queste ultime con l’apposizione del visto attestante, altresì, la copertura finanziaria) ed è stato influenzato, anche per l’anno 2016, dal perseguimento da parte delle strutture vigilate dell’obiettivo della “dematerializzazione”.Tale obiettivo è stato perseguito attraverso la produzione della maggior parte degli atti di entrata e di spesa tramite l’applicazione DDD e del SID, inviando gli stessi atti per via telematica alla 10^ U.O. per il controllo di competenza, nonché attraverso la protocollazione, invio e archiviazione dei documenti in formato digitale tramite il sistema GED. Conseguentemente, anche l’attività di controllo della U.O. si è adeguata al processo di dematerializzazione, conformando i propri processi di lavorazione e di archiviazione della documentazione in formato digitale, pur con le difficoltà che spesso si sono presentate relativamente alle applicazioni informatiche, che per la mole di utenze e di atti, scontano una certa lentezza nell’elaborazione dei dati.Al fine del rispetto degli equilibri di bilancio, particolare impulso è stato, altresì, dato all’attività di accertamento, sempre nel rispetto dell’art. 179 del TUEL e alla regolarizzazione degli incassi provvisori in considerazione della correlazione, per molteplici tipologie di contratti, fra effettiva riscossione e successiva liquidazione dei corrispettivi relativi alle prestazioni svolte.

2) Indicatori Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 NOTE

0RG SD10 Accertamenti: 2.118 2000 1429

0RG SD11 Modifiche accertamenti 5.504 5000 5829

0RG SD12 Subaccertamenti: 23 20 30

0RG SD13 Modifiche subaccertamenti: 273 250 1190

0RG SD14 Impegni lavorati al 31.12 2.557 2500 1190

0RG SD15 Impegni da lavorare al 31.12 0 0 0

0RG SD16 Modifiche impegni: 237 220 192

0RG SD17 Subimpegni: 1.524 1500 1629

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

286

0RG SD18 Modifiche subimpegni 57 50 67

0RG SD19 Ordinativi di incasso: 63.876 60000 63507

0RG SD20 Riduzione ordinativi di incasso: 0 0 0

0RG SD21 Liquidazioni: 3.954 3800 3383

0RG SD22 totale mandati 3.973 3850 3852

0RG SD23 totale reversali 63.876 60000 63507

0RG SD24 Riduzione mandati: 46 40 49

0RG SD25 Immissione codici creditori/debitori: n.d. 90

0RG SD26 Ispezioni di magazzino: 6 6 2

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 5

cat.C 9

cat.B

TOTALE 15

di cui a tempo parziale 2

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 15PC Portatili /Notebookstampanti 7Scanner 1Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 15Telefoni 17Fax 2Fotocopiatrici 1condizionatori d’aria 7uffici (mq)* 140magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

287

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE V Direzione Controllo di regolarità contabile -

24 U.O. Supporto alla gestione commissariale (codice SD0711)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

PREVITI GIOVANNI Posizione ricoperta dal Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

L’obiettivo consiste nel supporto contabile alla Gestione Commissariale in relazione all’attuazione del piano di rientro unitamente agli adempimenti previsti dalla normativa vigente ed ai rapporti finanziario-contabili con Roma Capitale.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore

Descrizione Indicatore Rendiconto 2015 Previsione

2016 Rendiconto 2016 NOTE

0RG SD330 Totale residui cancellati: 2.242 1000 0

Non sono state eseguite cancellazioni, poiché il Commissario Straordinario non ha autorizzato le richieste inoltrate.

0RG SD331 Accertamenti: 159 140 121

0RG SD332 Impegni: 97 80 4

Il Commissario Straordinario non ha autorizzato nessun inserimento in massa passiva

0RG SD333 Ordinativi di incasso: 14 10 17

0RG SD334 Liquidazioni: 11 8 1

0RG SD335 Mandati: 10 8 2

0RG SD336

Numero impegni relativi ai titoli U1, U2 e U3, registrati sulle autorizzazioni del Commissario

92 50 1

Il Commissario Straordinario non ha autorizzato nessun inserimento in massa passiva

0RG SD337

atti transattivi per i quali sono stati rispettati i previsti tempi di scadenza

13 3 0

Il Commissario Straordinario non ha autorizzato nessuna transazione nell'esercizio 2016

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

288

0RG SD338totale degli atti transattivi del Commissario

13 3 0

Il Commissario Straordinario non ha autorizzato nessuna transazione nell'esercizio 2016

0RG SD339

numero impegni determinati dalle maggiori spese autorizzate dal Commissario

92 2 0

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0(1 ex art.38 co.11 Reg.

Uff. Serv.)

cat.D 1

cat.C 1

cat.B

TOTALE 2

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 3PC Portatili /Notebookstampanti 1ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 2Telefoni 2FaxFotocopiatricicondizionatori d’aria 1uffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

289

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE VI Direzione Sistema integrato dei controlli interni - organismi partecipati -

25 U.O. Verifica e monitoraggio strumenti di programmazione e pianificazione organismi partecipati (codice SD0801)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Posizione senza Dirigente

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La U.O., istituita con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 357 del 29 ottobre del 2015, ha fornito il proprio supporto all’attività di programmazione e pianificazione economico-finanziaria dell’Ente mediante la partecipazione:

- alla predisposizione del Documento Unico di Programmazione; - all’istruttoria per la predisposizione del Bilancio di previsione relativamente agli stanziamenti per gli

Organismi Partecipati e alla verifica della loro coerenza con il Piano di riequilibrio economico-finanziario.

Ha operato quale supporto ai Dipartimenti committenti per l’analisi preliminare degli aspetti economico-patrimoniali connessi alla redazione dei Contratti di servizio e alla valutazione della coerenza rispetto agli stanziamenti previsti negli strumenti di programmazione dell’Ente.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 NOTE

0RG SD422

Numero delle proposte di Contratti di Servizio

vigilate/Numero delle proposte di Contratti di Servizio

presentate

100% 78%

Non risultano pervenute alla VI Direzione per l'Istruttoria le

Deliberazioni di Giunta Capitolina nn.

126-135-136-140/2016 e 1-2/2017

0RG SD423

Predisposizione della proposta avente ad oggetto

l’elenco concernente i componenti del “Gruppo

Amministrazione Pubblica di Roma Capitale” e elenco

concernente i componenti del Gruppo compresi nel bilancio

consolidato dell'anno di riferimento

ON ON

Vedasi Deliberazione del Commissario Straordinario con poteri di Giunta Capitolina n. 21

del 29.02.2016

0RG SD424Predisposizione della bozza di

"Regolamento sull'esercizio del controllo analogo"

ON ON

Indicatore introdotto nel 2016: come risultante da nota RE/2016/59156 del 15/6/2016 la Direzione VI ha predisposto la Bozza del Regolamento del sistema integrato dei controlli

interni approvato con Deliberazione del Commissario

Straordinario con poteri di Assemblea Capitolina n.

37/2016 e la Bozza di Proposta di Deliberazione per la

ripartizione delle competenze fra strutture di Roma Capitale coinvolte nell'espletamento dei controlli, non approvata (vedasi

allegati a Nota RE/2016/59156).

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

290

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0

cat.D 5

cat.C 1

cat.B 1

TOTALE 7

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 2PC Portatili /Notebookstampanti 2ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 5Telefoni 6Fax 1Fotocopiatricicondizionatori d’aria 1uffici (mq)*magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

291

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE VI Direzione Sistema integrato dei controlli interni - organismi partecipati -

19 U.O. Coordinamento dinamiche amministrativo-contabili ente - organismi partecipati (codice SD0802)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Posizione senza Dirigente

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La UO ha effettuato il monitoraggio periodico sull’andamento economico-finanziario e patrimoniale delle società e degli Organismi Partecipati, in applicazione della disciplina di cui agli artt. 147-quater e 147-quinquies del TUEL. Nel corso dell’anno, in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, ha fornito supporto alle società partecipate nell’adozione del piano dei conti integrato; nella rilevazione dei dati di bilancio secondo un approccio analitico per centri di costo; nelle attività di riconciliazione contabile delle posizioni creditorie e debitorie tra Ente, società ed Organismi Partecipati . Ha altresì implementato opportuni reports ai fini delle attività di controllo sia sugli aspetti economici - finanziari patrimoniali delle società e degli Organismi Partecipati, sia sugli equilibri complessivi dell’Ente.Attraverso la progettazione e la realizzazione di alcuni Data Base SQL sono stati predisposti ambienti di analisi sulla riconciliazione delle partite creditorie e debitorie con degli output all’interno di un sistema di Business Intelligence Proprietario dell’ente. I dati, messi a disposizione via web intranet, consentono una navigazione da livelli di macro-aggregazione fino ad un livello di dettaglio per singolo documento contabile (fatture).

2) Indicatori

Centro di costo

Codice Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione2016

Rendiconto 2016 NOTE

0RG SD133

numero società partecipate su cui l'Ente esercita influenza dominante assoggettate a monitoraggio delle posizioni creditorie e debitorie verso l'Ente

8 n.d.

0RG SD134numero reports finanziari da impostare individuati per il monitoraggio entrate spese

34 n.d.

0RG SD135

numero utenti del cruscotto per il monitoraggio finanziario degli organismi gestionali esterni

30 n.d.

0RG SD136

Numero totale società partecipate su cui l'Ente esercita influenza dominante

14 n.d.

0RG SD419

numero organismi su cui l'ente effettua le operazioni di riconciliazione delle posizioni debitorie creditorie

29 29 29

Dato presente nella relazione sulla gestione organismi partecipati rendiconto 2016 – paragrafo 5.1. "Fonte: Tabella 10: Note di avvio Riconciliazione annualità 2016"

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

292

0RG SD420

numero di piani dei conti degli organismi appartenenti al perimetro di consolidamento omogenizzati al piano dei conti integrato

9 9 9

Dato presente in SI.MO.P nella sezione “Lista Partecipate PDC” predisposto sulla base della Deliberazione del Commissario Straordinario adottata con i poteri della Giunta Capitolina n. 21 del 29 febbraio 2016

0RG SD421

numero di report per il monitoraggio degli equilibri degli organismi partecipati appartenenti al perimetro di consolidamento

14 14 36

Variazione del dato inteso come: report rappresentato dal prospetto presente in BI nella sezione “Organismi Partecipati – Indicatori” che viene elaborato per i 9 organismi presenti nel perimetro di consolidamento trimestralmente nel corso dell'annualità

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0

cat.D 2

cat.C 3

cat.B

TOTALE 5

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 4PC Portatili /Notebookstampanti 2ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi Internet 4Telefoni 4FaxFotocopiatricicondizionatori d’ariauffici (mq)* 7magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

293

5) Analisi finanziaria del programma della struttura

6) Analisi finanziaria dei singoli Centri di Costo del Programma della Struttura

0FF FONDO DI RISERVA

P re v is io ni f ina li R is c o s s io ni c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

168.434.900,34 154.331.061,34 0,40

556.212.643,63 554.835.658,74 1.416.545,44

19.745.526,11 19.717.348,18 142.109,09

15.597.992,15 554.061,94 0,00

64.209.528,15 0,00 -11.035.381,27

824.200.590,38 729.438.130,20 -9.476.726,34

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b- a )

16.004.041,71 14.572.793,96 -960.335,99

791.615.110,81 234.499.436,19 -550.769.446,75

0,00 0,00 0,00

54.911.961,41 0,00 -54.899.961,41

44.437.612,72 44.437.612,72 0,00

906.968.726,65 293.509.842,87 -606.629.744,15To ta le s pe s e 300.338.982,50

ONERI FINANZIARI P ER UINDEBITAMENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 12.000,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 44.437.612,72

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 15.043.705,72

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 240.845.664,06

To ta le e ntra te 814.723.864,04

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 19.887.635,20

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 15.597.992,15

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 53.174.146,88

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 168.434.900,74

TRASFERIM ENTI CORRENTI 557.629.189,07

RAGIO NERIA GENERALE (SD)

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

0,00 0,00 0,00

15.196.079,76 0,00 -15.196.079,76

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

15.196.079,76 0,00 -15.196.079,76To ta le s pe s e 0,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 0,00

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 0,00

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

0 F F - F ON D O D I R IS ER VA

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

294

0IF INVESTIMENTI E FINANZA***NON USARE (SI CONSERVA AI FINI DEI RESIDUI)

0RG PROGRAMMAZIONE E RISORSE STRAORDINARIE

0ST STATISTICA E CENSIMENTO

1FF FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITÀ

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

168.434.900,34 154.331.061,34 0,40

555.788.627,28 554.783.843,40 1.717.911,79

19.700.376,11 19.681.040,54 150.951,45

15.597.992,15 554.061,94 0,00

64.209.528,15 0,00 -11.035.381,27

823.731.424,03 729.350.007,22 -9.166.517,63

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

15.477.775,84 14.313.062,14 -710.173,29

243.224.356,27 234.417.205,32 -2.574.197,90

0,00 0,00 0,00

1.860.080,48 0,00 -1.850.080,48

44.437.612,72 44.437.612,72 0,00

304.999.825,31 293.167.880,18 -5.134.451,67To ta le s pe s e 299.865.373,64

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 10.000,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 44.437.612,72

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 14.767.602,55

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 240.650.158,37

To ta le e ntra te 814.564.906,40

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 19.851.327,56

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 15.597.992,15

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 53.174.146,88

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 168.434.900,74

TRASFERIM ENTI CORRENTI 557.506.539,07

0 R G - P R OGR A M M A ZION E E R IS OR S E S TR A OR D IN A R IE

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

424.016,35 51.815,34 -301.366,35

45.150,00 28.588,27 -16.561,73

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

469.166,35 80.403,61 -317.928,08

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

526.265,87 259.731,82 -250.162,70

397.937,68 82.230,87 -202.431,99

0,00 0,00 0,00

2.000,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

926.203,55 341.962,69 -452.594,69To ta le s pe s e 473.608,86

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 2.000,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 276.103,17

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 195.505,69

To ta le e ntra te 151.238,27

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 28.588,27

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 122.650,00

0 S T - S TA TIS TIC A E C EN S IM EN TO

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

295

1RG CONTROLLO E GESTIONE CONTABILE***NON USARE (AI FINI DEI RESIDUI)

2CG CONTABILITÀ ANALITICA***NON USARE (SI CONSERVA AI FINI DEI RESIDUI)

2FF ALTRI FONDI

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

0,00 0,00 0,00

294.446.835,23 0,00 -294.446.835,23

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

294.446.835,23 0,00 -294.446.835,23To ta le s pe s e 0,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 0,00

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 0,00

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

1F F - F ON D O C R ED ITI D I D UB B IA ES IGIB ILITÀ

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 7.719,37 7.719,37

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 7.719,37 7.719,37

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00To ta le s pe s e 0,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 0,00

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI

To ta le e ntra te 7.719,37

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 7.719,37

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

1R G - C ON TR OLLO E GES TION E C ON TA B ILE***N ON US A R E (A I F IN I D EI R ES ID UI)

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

296

2RG ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE

3RG SISTEMI INFORMATIVI

4RG QUOTA INTERESSI AMMORTAMENTO MUTUI E PRESTITI OBBLIGAZIONARI

5RG QUOTA CAPITALE AMMORTAMENTO MUTUI E PRESTITI OBBLIGAZIONARI

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

0,00 0,00 0,00

238.349.901,87 0,00 -238.349.901,87

0,00 0,00 0,00

53.049.880,93 0,00 -53.049.880,93

0,00 0,00 0,00

291.399.782,80 0,00 -291.399.782,80To ta le s pe s e 0,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 0,00

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 0,00

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

2 F F - A LTR I F ON D I

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00To ta le s pe s e 0,00

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 0,00

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

2 R G - A N TIC IP A ZION I D A IS TITUTO TES OR IER E/ C A S S IER E

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

297

PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE (codice SE)

Dirigente responsabile del programma

CAPOZIO CARMELA DIRETTORE APICALE

Cognome Nome Qualifica/incarico

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Servizi di Staff (codice SE0000)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

CAPOZIO CARMELA DIRETTORE APICALE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La Direzione, che comprende oltre ai Servizi di Staff, l’Ufficio Salute e Sicurezza sul lavoro e il Punto di Ascolto di II livello, ha garantito la pianificazione, programmazione e controllo delle attività del Dipartimento, il raggiungimento degli obiettivi di competenza oltre che le iniziative finalizzate al miglioramento dei servizi.

Servizi di staff – Nel corso del 2016 hanno dedicato notevole impegno alla promozione e al coordinamento della realizzazione delle misure di prevenzione previste dal PTPC / PTTI 2016-2018, monitorandone la loro esecuzione che ha investito prioritariamente l’area di rischio “Contratti pubblici”. In particolare sono state realizzate le seguenti misure di prevenzione:

OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE Si è provveduto alla pubblicazione, costantemente aggiornata, dei dati e delle informazioni di cui al D.Lgs. n. 33/2013 , al D.Lgs 97/2016 e all’art.1 comma 32 della Legge 190/2012.

ROTAZIONE DEL PERSONALE Si è data attuazione alla rotazione del personale di categoria D e C in servizio presso l’area a rischio secondo i criteri previsti dal PTPC.

ASTENSIONE IN CASO DI CONFLITTO DI INTERESSI Si è accertata l’assenza di situazioni di conflitto di interesse nei rapporti con i soggetti esterni nei procedimenti di competenza, dei responsabili degli uffici e dei dirigenti operanti nell’area di rischio del dipartimento.

RAPPORTI DI LAVORO CON EX DIPENDENTI Nelle procedure di affidamento di beni e servizi sono state acquisite agli atti le autodichiarazioni degli operatori economici di trovarsi nella condizione soggettiva di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo, e comunque di non aver attribuito incarichi a ex dipendenti in violazione dell’art. 53, comma 16 ter, del D.Lgs. 165/01. A partire dal 01/01/2016 sono stati attuati i controlli sulle suddette dichiarazioni secondo le modalità indicate dal Dipartimento ORU con nota GB101722 del 31/12/2015.

ATTUAZIONE DEL PATTO DI INTEGRITA’Per l’annualità 2015, per i contratti di importo superiore a €100.000,00 Iva esclusa, si è provveduto a far sottoscrivere da parte degli operatori affidatarie di servizi il Patto di Integrità (deliberazione G.C. n. 40 del 27/02/2015). Nessun contratto è stato risolto per violazione e/o mancata sottoscrizione del Patto.

CONTROLLO DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE In merito sono stati effettuati i controlli sulle autodichiarazioni relative al possesso dei requisiti di cui all’art.80 del D.Lgs n.50/2016, pervenute da parte delle società affidatarie o interessate all’iscrizione all’albo fornitori per i servizi di comunicazione, nelle misura del 20% come prescritto per il 2015 e del 25% come prescritto per il

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

298

2016.

MONITORAGGIO TEMPI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI RICADENTI NELLE AREE A RISCHIO

Si è provveduto al monitoraggio dei termini di conclusione dei procedimenti ricadenti nell’area a rischio di competenza di questo dipartimento relativa ai “Contratti pubblici” del II semestre 2015 e I semestre 2016.

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DEGLI APPALTI Sono stati effettuati i monitoraggi degli appalti relativamente al I,II e III trimestre 2016.

CONTROLLI SULLE AUTODICHIARAZIONI AI SENSI DELL’ART.35 BIS,COMMA 1 LETTERA A E C D.LGS.165/2001 E SS.MM.

E’ stato trasmesso l’esito dei controlli attivati per verificare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate dai componenti le commissioni di gara relativamente al periodo 1 dicembre 2015- 30 novembre 2016.

FORMAZIONE Il personale individuato secondo i criteri dettati dal Dipartimento ORU per prendere parte ai percorsi formativi in materia di prevenzione della corruzione, ha frequentato le attività formative mirate in base al ruolo ricoperto.

Punto di ascolto di II livello e coordinamento del sistema dei reclami - Il Punto di ascolto di II livello dipartimentale ha gestito le richieste di informazione, segnalazione, reclamo, suggerimento e apprezzamento nelle materie di competenza del Dipartimento Comunicazione e delle Aziende Municipalizzate, garantendo la risposta per ogni singolo contatto.

Attraverso il sistema Gestione Reclami (SGR) ha monitorato i reclami, le segnalazioni, i suggerimenti e gli apprezzamenti pervenuti alle strutture di Roma Capitale.

Ha svolto, inoltre, attività di aggiornamento agli URP/Punti di Ascolto sulle implementazioni del sistema SGR e formazione sull’utilizzo del sistema stesso.

Per il Contact Center ChiamaRoma060606 ha svolto attività di supporto alle attività di back office dei servizi on line, con particolare riferimento alle richieste di identificazione al Portale Istituzionale e alle richieste di certificati anagrafici sia da parte di cittadini che di studi legali autorizzati, oltre che indagini di mistery call.

2) Indicatori

Centro di costo

Codice indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016 Rendiconto 2016

Note

1CO SE13 Attività formativa del personale: n. dipendenti formati 22 50 42

1CO SE14 Sicurezza del lavoro: n. dipendenti soggetti ad accertamenti sanitari 14 37 73

1CO SE15 Relazioni sindacali: n. incontri 0 0 2

1CO SE86 Gestione protocollo: n.atti protocollati 8.941 9.500 10.026

1CO SE6 Personale: n. dipendenti della struttura" 75 76 74

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

299

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 7

cat.C 12

cat.B 0

TOTALE 20

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 38PC Portatili /Notebook 7stampanti 33Scanner 12Altre attrezzature informatiche di HW 0Numero autorizzazioni accessi Internet 20Telefoni 31Fax 5Fotocopiatrici 2condizionatori d’ariauffici (mq)* 365,30magazzini/archivi (mq)* 130,8locali per il pubblico (mq)* 108,7altri locali (mq) 44,9 Non sono compresi mq corridoi e terrazzoAltro: server 1Metal Detector 0 n.3 televisori

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

300

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Campagne di comunicazione - Chiamaroma 060606 -

(codice SE0100)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

BOZZOLI PIERLUIGI DIRETTORE DI DIREZIONE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La Direzione, nell’ambito delle competenze attribuite, ha gestito sviluppato gli strumenti di comunicazione disponibili con le modalità di seguito riportate.

Campagne di Comunicazione - Sulla base degli indirizzi e delle richieste pervenute dalle strutture capitoline, sono state promosse campagne di informazione e comunicazione istituzionale utilizzando strumenti quali:

- spazi istituzionali disponibili (affissione statica e dinamica): plance del circuito comunale, retrobus esottotetto sulle vetture del trasporto pubblico;

- stampa di materiali tipografici quali manifesti, locandine, opuscoli e altro. E’ stata avviata e completata la procedura per l’affidamento del servizio di stampa di materiali tipografici tale servizio è partito dal 4/11/2016;

- sono stati avviati gli atti per l’affidamento del servizio di stampa delle tabelle retrobus con la concessionaria IGP Decaux concessionaria esclusiva della gestione degli spazi pubblicitari dell’Atac;

- sono stati avviati gli atti per l’affidamento del servizio di distribuzione e il magazzinaggio di materiali informativi di comunicazione;

- produzione delle trasmissioni radiofoniche RadioRomaCapitale e BiblioInforma, contenenti informazioni e notizie relative ai servizi per cittadini, agli eventi culturali in città e alle attività delle Biblioteche di Roma Capitale. Le due trasmissioni vengono diffuse più volte al giorno, dall’emittente della Mobilità, in tutte le stazioni della Metropolitana e possono essere ascoltate anche dall’homepage del sito web di Roma Capitale e dalla pagina Facebook istituzionale. Inoltre, su richiesta del committente (assessorati, municipi, musei, Bioparco etc), l’ufficio produce spot specifici che vengono trasmessi più volte al giorno, dall’emittente della Mobilità, in tutte le stazioni della Metropolitana;

- Social media di Roma Capitale (facebook, twitter, youtube, instagram). Gli account dell'amministrazione facebook, twitter, youtube, instagram hanno superato gli 800.000 tra "mi piace" e "follower". L'ufficio collabora attivamente per l'avvio di account social media nei Municipi romani. Si è consolidata la procedura per la trasmissione della diretta dall'Assemblea Capitolina sul canale youtube e il rilancio su gli altri canali. Ove possibile, è stato attivato un canale di comunicazione con l’ufficio dell’amministrazione interessato per fornire al cittadino notizie e chiarimenti. Tale interazione, quasi raddoppiata rispetto all'anno precedente, crea le condizioni per avviare un migliore rapporto con gli utenti. I brevi filmati nella lingua dei segni con sottotitoli e descrizione audio della notizia (#perfarcisentiredatutti ) sono stati oltre 70 in un anno di lavoro e hanno avuto oltre 1.700.000 visualizzazioni ed è stato arricchito l’account Instagram con l'utilizzo di stories

- Identità visiva: sono stati avviati gli atti per l’affidamento del servizio di deposito e registrazione del logo “Circo Massimo”;

ChiamaRoma060606 - Sono state potenziate le risorse dedicate alle attività di back office di Portale per il supporto agli utenti in occasione della migrazione del Portale avvenuta tra fine gennaio e i primi di febbraio 2016, per la gestione delle numerose richieste di identificazione dovute anche a nuovi servizi on line ( es: Sportello Unico per l’Edilizia Telematico - SUET) e per problematiche legate a blocchi delle caselle email di alcuni provider.

Nei primi mesi dell’anno è stata effettuata una ricognizione delle criticità rappresentate dagli uffici

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

301

dell’amministrazione, al fine di porre in essere azioni correttive e di miglioramento del servizio contact center e nel corso del secondo semestre, tra le azioni correttive emerse, sono stati intensificati gli incontri formativi per gli operatori dei punti di ascolto di II livello.

In vista della scadenza del contratto di gestione (31 marzo 2017), la Direzione si è attivata per lo studio degli atti relativi al bando di gara CONSIP pubblicato su G.U.U.E. serie S-200 del 15/10/2016 e sulla G.U.R.I. n. 121 del 19/10/2016, relativo alla “Gara a procedura aperta ai sensi del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., per l’affidamento dei Servizi di Contact Center in Outsourcing 2 – ID 1738; una volta attivata la Convenzione CONSIP ( data presunta IV trimestre 2017) sarà possibile aderire e affidare il servizio al nuovo aggiudicatario.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

1CO SE1

Campagne di comunicazione promosse o patrocinate dall'amministrazione: n. pianificazioni e/o collaborazioni alla realizzazione di campagne

116 70 77

1CO SE31Numero contatti telefonici ricevuti dal Punto di ascolto telefonico di II livello del Dipartimento Comunicazione

2.415 2.150 1.553

Dal mese di agostoè stata registrata, principalmente, una significativa riduzione di richieste di assistenza e informazioni sui servizi on line per effetto della modalità completamente informatizzata dei servizi (es. iscrizione al nido,alle scuole dell’infanzia, ecc.).

1CO SE3 Radio Roma Comune: n. emissioni notiziario 841 2.950 3.600

1CO SE32 Portale CDR: n. di richieste di identificazione al portale lavorate 66.667 75.000 93.451

1CO SE33 Chiama Roma 060606: n. contatti (migliaia) 2.644,99 2.700,00 2.864,163

1CO SE34 di cui contatti telefonici (migliaia): 2.550,12 2.600,00 2.711,070

1CO SE35 di cui contatti via e.mail (migliaia): 68,55 80,00 122,953

1CO SE36 di cui contatti fax e posta (migliaia): 24,89 19,00 30,140

1CO SE37 di cui contatti SMS (migliaia): 1,44 1,00 0,000

1CO SE38 Chiama Roma 060606:Giornate di formazione agli operatori 22 5 7

1CO SE40 Coordinamento punti di II livello: Giornate di formazione agli operatori 18 3 12

1CO SE42 Numero verifiche del servizio “Contact Center” 12 12 11

1CO SE5 Numero allestimenti spazi Comune di Roma 1 0 0

1CO SE52 ChiamaRoma 060606: numero mystery call 3.180 3.000 2.695

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

302

Centro di

costo Codice

indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016 Note

1CO SE51 ChiamaRoma 060606: numero mystery call con esito negativo 1.046 1.000 587

1CO SE54 ChiamaRoma 060606: Giudizi totali espressi 28.134 52.700 45.396

1CO SE7Monitoraggio efficacia iniziative di comunicazione esterna (n. risposte pervenute)

21.391 0 0

1CO SE74n. partecipanti ad interventi formativi sulla comunicazione (operatori I e II livello Contact Center)

287 290 837

1CO SE76

Distribuzione - Affissione materiale informativo (manifesti, locandine, depliant, opuscoli, retrobus, volantini, cartoline, sottotetto)(migliaia di copie)

178,3 50 125,400

1CO SE89 ChiamaRoma060606- attività di controllo/monitoraggio: n.report 693 1.200 1.830

1CO SE90ChiamaRoma060606- attività di aggiornamento: n.disposizioni operative inviate

950 1.200 1.151

1CO SE91 ChiamaRoma 060606-assistenza ai sistemi informativi: n.interventi 260 280 362

1CO SE92 Radio: n. notizie trasmesse 1.800 1.800 1.788

1CO SE93 Social media: post e tweet elaborati 1.991 8.000 7.385

1CO SE94 ChiamaRoma060606-giudizi sufficienti-positivi(tramite sistema survey) 23.774 42.600 36.214

1CO SE95Numero di "mi piace", numero follower eutenti raggiunti dall'informazione con altri strumenti di comunicazione anno corrente

n.d 120000 418.319

1CO SE96

Numero di "mi piace", numero follower e utenti raggiunti dall'informazione con altri strumenti di comunicazione anno precedente

n.d n.d n.d.

1CO SE53 ChiamaRoma 060606: Giudizi positivi (tramite emoticon) 21.458 23.000 35.778

1CO SE8 Applicazioni Marchio Turistico Culturale 97 0 0

Non vi sono state applicazioni del marchio a seguito risoluzione del contratto di licenza d'uso a partire dal 1 gennaio 2016.

1CO SE77 superficie Roma (Kmq) 1285 1285 1285

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

303

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 10

cat.C 15

cat.B 0

TOTALE 26

di cui a tempo parziale 5

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 29PC Portatili /Notebook 0stampanti 17Scanner 4Altre attrezzature informatiche di HW 0Numero autorizzazioni accessi Internet 26Telefoni 28Fax 5Fotocopiatrici 0condizionatori d’ariauffici (mq)* 375,28magazzini/archivi (mq)* 0locali per il pubblico (mq)* 0altri locali (mq) 0Altro: server 0Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

304

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Modelli e strumenti di comunicazione - Pari opportunità -

(codice SE0200)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

DEL GROSSO MARIA ANTONIETTA DIRETTORE DI DIREZIONE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La Direzione ha assicurato la gestione del Portale Istituzionale e il Coordinamento delle redazioni web locali, in coerenza con il vigente Regolamento per l'organizzazione e la pubblicazione dei contenuti sul Portale istituzionale (Deliberazione G.C. n.450/2009).

Nella gestione del Portale ha ,inoltre, assicurato adeguati livelli di trasparenza amministrativa , secondo le previsioni del D. Lgs. n. 33/2013, del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) e Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità (P.T.T.I.) collaborando con la Direzione Trasparenza e Anticorruzione del Segretariato Generale.

In particolare sono stati realizzati monitoraggi sullo stato delle pubblicazioni presenti all’interno di alcune specifiche sotto sezioni della sezione Amministrazione Trasparente (“Articolazione degli uffici e relativa rappresentazione grafica”, “Bandi di gara e contratti”, “Opere Pubbliche”, ecc…), allo scopo di verificare la corretta attuazione e modalità di pubblicazione degli obblighi previsti da specifiche norme di settore, nel rispetto degli indirizzi emanati dalla Direzione Trasparenza e Anticorruzione, anche di concerto con il Dipartimento Comunicazione.

Gli esiti dei monitoraggi sono stati portati a conoscenza della citata Direzione del Segretariato Generale, a cui è stata altresì prospettata l’istituzione di un tavolo interdisciplinare permanente costituito da rappresentanti della Direzione Trasparenza e Anticorruzione, del Dipartimento Comunicazione e da un adeguato campione di strutture capitoline per migliorare l’operatività delle redazioni web locali e, pertanto, l’omogeneità e la qualità delle pubblicazioni.

La Direzione, in considerazione dei mutamenti degli organi politici dell’Ente intervenuti a seguito delle consultazioni elettorali, ha inoltre messo in campo un’attività di aggiornamento diretto, nonché di coordinamento degli interventi facenti capo ad altre strutture, della sezione Amministrazione Trasparente.

La struttura ha, peraltro, pubblicato un banner funzionale alla consultazione pubblica (attivata dal 1° al 10 giugno 2016) per acquisire proposte e osservazioni ai fini della rimodulazione del PTCP 2016-2018.

Va rilevato, da ultimo, che in attuazione degli obiettivi del POD 2016 il Dipartimento Comunicazione, di concerto con la suddetta Direzione del Segretariato Generale ha provveduto alla stesura delle circolari (a doppia firma) di indirizzo n. RC/20467 del 30 giugno e n. RC/27993 del 15 settembre (obiettivi 1BB e 1FF).

Ha realizzato uno spazio web dedicato alla pubblicazione della relazione annuale sulla qualità dell'azione amministrativa dell'Ente (obiettivo 3DD) e uno spazio web dedicato alla pubblicazione dei dati della "Scheda di monitoraggio gare e affidamento lavori" (obiettivo 3EE).

Ha pubblicato, nella relativa sottosezione "Amministrazione Trasparente", le schede dei procedimenti ad istanza da parte delle Strutture centrali (obiettivo 2AA) e quelle dei tempi procedimentali delle strutture centrali e territoriali (obiettivo 1AA); verificato la pubblicazione delle schede dei procedimenti amministravi da parte delle strutture territoriali (obiettivo 2BB).

L’abituale attività di supporto alle attività delle redazioni web locali ha subito un incremento, a causa della sostituzione dell’infrastruttura tecnologica in uso per la pubblicazione su internet, curata dal Dipartimento Innovazione Tecnologica. Ciò in relazione alle inevitabili iniziali criticità derivanti dalla messa a regime

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

305

dell’infrastruttura e della necessità per gli operatori di acquisire la piena conoscenza e dimestichezza con la nuova piattaforma.

Sono stati, inoltre, effettuati alcuni interventi urgenti operati in surroga a supporto delle citate redazioni locali.

Al fine di garantire l’ottimale operatività delle redazioni locali è stata altresì curata l’organizzazione di n. 27 sessioni formative all’uso della nuova infrastruttura tecnologica, iniziate contestualmente al go-live della nuova infrastruttura e proseguite nei mesi successivi, che, ad oggi, hanno visto la partecipazione di n. 242 redattori (già operativi sulla dismessa piattaforma “jAPS”). Sono state inoltre gestite n.242 abilitazioni.

Inoltre, a seguito della ridefinizione della macrostruttura capitolina nel frattempo intervenuta, sono state poste in essere operazioni di aggiornamento del Portale istituzionale in alcune specifiche sottosezioni gestite direttamente dal Dipartimento Comunicazione, nonché azioni di coordinamento e supporto alle attività di adeguamento alla nuova organizzazione, di diretta pertinenza delle redazioni web delle strutture capitoline coinvolte.

La struttura ha, inoltre, provveduto alla pubblicazione di alcuni banner (es.: elezioni amministrative; SUET; AnallPP, Open Bilanci, Strade Pulite; Cittadini in Prima Fila Carta identità elettronica Roma Adotta Amatrice, Anticorruzione e Trasparenza ecc… ) sulla HP del portale istituzionale nonché all’aggiornamento dei servizi on-line (SUET) .

Il Dipartimento è inoltre impegnato, di concerto con il Dipartimento Innovazione Tecnologica, titolare del contratto con il R.T.I. cui sono stati affidati i servizi di portale, alle attività di Restyling per la definizione di un’ipotesi di un nuovo piano editoriale.

Su iniziativa del Segretario Generale e nell’ambito delle valutazioni strategiche di pertinenza della Direzione Generale – Dipartimento Progetti di sviluppo e finanziamenti Europei, il Dipartimento Comunicazione è stato coinvolto, in qualità di struttura concorrente, nella partecipazione alla redazione di una “scheda” progettuale concernente lo sviluppo di un’applicazione digitale per l’esercizio del diritto di accesso in modalità on line (c.d. riforma Madia) da ammettere a finanziamento con risorse U.E. (PON Governance o altre). A fine anno è stata elaborata una proposta di modello organizzativo di riferimento nella prospettiva della realizzazione del sistema di gestione e archiviazione informatica delle domande e dei procedimenti relativo all’accesso generalizzato.

In materia di Partecipazione e qualità dei servizi, la Direzione ha svolto le attività di seguito specificate.

Carte della qualità dei servizi – Prosecuzione dell’attività di controllo e monitoraggio delle otto Carte della qualità dei servizi pubblicate sui siti municipali, sovrintendendo anche alle attività di aggiornamento dei dati, alle modalità di accesso da parte dei cittadini e all’adeguamento dei contenuti . Le Carte riguardano i servizi demografici, servizi entrate, servizi educativi, servizi sociali, servizi sportivi, servizi tecnici , servizi SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) e Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Stesura con le strutture competenti delle Carte per il settore Turismo e per il settore servizi Educativi. Le carte, condivise con i rappresentanti delle Associazioni dei consumatori, sono pronte per la pubblicazione sui siti dipartimentali.

Elaborazione delle linee guida per la stesura di un Regolamento per la gestione del reclamo/ristoro , previsto dalle Carte .

Servizio di orientamento legale gratuito “Porta del diritto – Gestione degli appuntamenti e delle informazioni ai cittadini, organizzazione del calendario delle consulenze e monitoraggio del servizio. Sessantanove sono gli avvocati della Camera di Conciliazione di Roma che hanno garantito un totale di 325 consulenze, di cui 142 presso i municipi e 183 presso il dipartimento.

Coordinamento Banche del tempo - La Convenzione, stipulata a luglio 2015 per dodici mesi, non è stata rinnovata. Gli sportelli hanno portato avanti le loro attività di scambio sia di tipo individuale sia di gruppo, oltre ad alcune iniziative comuni rivolte ai diversi quartieri della città in occasione del ventennale delle Banche del tempo che si è festeggiato l’8 marzo.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

306

Punti Roma Facile (PRoF) all’interno dei Municipi ovvero realizzazione di spazi assistiti in cui “facilitatori digitali” appositamente formati siano a disposizione degli utenti che hanno bisogno di indicazioni e consigli relativi all’utilizzo del computer, alla navigazione in rete e all’accesso ai principali servizi on line offerti sia dall’Amministrazione Capitolina, sia dall’Amministrazione Statale – Direttiva dell’Assessora a Roma semplice- Predisposizione degli atti propedeutici per la creazione di una rete di coordinamento, da costituire con i referenti dei Municipi, dell’Assessorato Roma semplice e del Dipartimento Innovazione Tecnologica , destinata ad occuparsi, in via preliminare, dell’individuazione dei luoghi in cui sarà possibile aprire i PRoF e delle dotazioni informatiche municipali occorrenti .

In materia di Coordinamento e supporto agli URP Capitolini la Direzione ha avviato le iniziative per rendere omogenee le informazioni sui servizi erogati e sulle iniziative dell'Ente.

In particolare sono state affrontate le problematiche legate all’applicazione e adeguamento delle tariffe alle varie tipologie di copie di atti richieste dai cittadini (copie semplici, cartacee, digitali e copie conformi all’originale).

Con l'introduzione dell'istituto dell'accesso civico generalizzato, D.Lgs.n.97/16 "FOIA", si è reso, poi, necessario pubblicare sul Portale la scheda informativa e la modulistica e avviare l’aggiornamento del sistema informativo di gestione dell’accesso (L. 241/90) nonché lo studio per la sua implementazione.

E’ stata, inoltre, elaborata una proposta, per la realizzazione e l'utilizzo del sistema di monitoraggio quali/quantitativo dei contatti diretti, telefonici ed elettronici gestiti dagli URP attraverso la piattaforma CRM in uso al Contact center ChiamaRoma060606.

La Direzione ha, anche, collaborato con il Dipartimento Innovazione Tecnologica per la realizzazione di una piattaforma informatica, da acquisire in riuso, per la gestione delle segnalazione da parte dei cittadini di illeciti amministrativi (Citizen Whistleblowing). A seguito degli incontri tra le strutture e condivisione delle linee guida è stato elaborato uno schema di dettaglio che ha disegnato il percorso della segnalazione e/o illecito da mettere a disposizione del cittadino che intenda usufruire di tale strumento.

Infine, in materia di Pari Opportunità sono stati gestiti i servizi rivolti a donne italiane e straniere, sole o con figli/e minori, vittime di violenza, assicurando il funzionamento di due case rifugio e una casa per la semiautonomia, il servizio di contact center multicanale in favore delle persone LGBT, e , sino alla scadenza naturale del contratto (26 giugno), il servizio di accoglienza, sostegno e consulenza psicologica e legale, senza ospitalità “SOS Donna H 24.

Sono proseguite, anche, le attività, avviate nel 2015, propedeutiche all’apertura di una casa rifugio e due case per la semiautonomia per donne vittime di violenza, come previsto dal PON Metro “Azione Integrata Accoglienza alle donne vittime di violenza”, (Deliberazione G.C.350 del 28.10.2015) :

- sopralluoghi con il Dipartimento S.I.M.U. per la definizione degli interventi di ristrutturazione degli immobili, con approvazione dei relativi progetti ;

- individuazione dei costi da sostenere per l’allestimento delle case.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0DC SE19

Diritti dei Cittadini: n. contatti telefonici ed e-mail con le Strutture dell'Amministrazione utili alla definizione dei progetti di semplificazione e trasparenza. (es. Carta della qualità dei Servizi)

3.300 3.000 3.170

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

307

Centro di

costo Codice

indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

1CO SE27

N. richieste di assistenza e supporto alle redazioni web locali evase ( via email e telefoniche) con riferimento alle funzionalità della piattaforma tecnologica inerenti le attività di pubblicazione sul Portale capitolino

2.386 1.000 2.533

1CO SE28 N. interventi di pubblicazione e/o aggiornamento sul Portale 1.329 500 6.138

Dal 2016 è in uso un contatore automatico che sostituisce la rilevazione manuale effettuata negli anni precedenti.

0PO SE65Centri di accoglienza per donne vittime di violenza: n. donne seguite ( sostegno psicologico, giuridico, ecc.)

1.025 1.000 1.293

0PO SE66 Centri di accoglienza per donne vittime di violenza: n. richieste di ospitalità non evase 96 90 106

0PO SE67Centri di accoglienza per donne vittime di violenza: n. nuovi utenti ospitati presso i centri di accoglienza

12 19 21

0PO SE70

Centri antiviolenza-servizi previsti dai contratti di gestione (Centro di primo ascolto, Segretariato sociale, Accoglienza, Consulenza professionale e specialistica): numero

20 20 15

I servizi previsti dai conttratti di gestione sono diminuiti a seguito dell'interruzione del servizio SOS Donna H24 dal mese di giugno 2016.

1CO SE41Sistema gestione reclami (SGR) :n. reclami/segnalazioni/apprezzamenti/proposte pervenuti a Roma Capitale

25.205 22.500 31.406

0DC SE18 Porta del Diritto: n. utenti del servizio 430 400 367

0DC SE21 Numero incontri con le Banche del Tempo per il monitoraggio e la promozione degli sportelli 23 1 1

0DC SE22 Progetti avviati con il tavolo permanente delle associazioni dei consumatori 2 2 2

1CO SE26Formazione/aggiornamento dei redattori delle redazioni web locali"): n.redattori formati/aggiornati)"

52 280 242

1CO SE29

N. atti di programmazione, indirizzo e coordinamento rivolti alle strutture capitoline per una migliore gestione del Portale istituzionale e per l'attuazione degli obblighi della trasparenza on-line

743 400 511

1CO SE30

N. azioni di verifica (monitoraggi) dei contenuti pubblicati in termini di comunicazione istituzionale e rispetto delle tematiche della trasparenza

12 20 23

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

308

Centro di

costo Codice

indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0DC SE45Coordinamento e supporto agli URP: n.azioni per l'organizzazione di interventi formativi e di aggiornamento

3 5 12

1CO SE50 N. Richieste pervenute per la formazione di redattori web 41 53 75

0PO SE58 commissioni/comitati tecnici sul tema delle pari opportunità: n. riunioni 2 0 0

0PO SE61 Iniziative e progetti vari sulle pari opportunità e i diritti umani: n° utenti 2.000 0 0

0PO SE62Centri di Accoglienza per donne vittime di violenza: n. posti letto disponibili adulti e bambini

32 32 32

0DC SE79N. incontri con le strutture capitoline per la pubblicazione delle Carte della qualità dei Servizi

31 8 8

0PO SE83 N. monitoraggi/ sopralluoghi su progetti e servizi di pari opportunità e diritti umani 13 8 11

0PO SE84Tematiche di genere sulle discriminazioni sessuali e pari opportunità: n. progetti, iniziative culturali, formative e di promozione

16 0 0

0PO SE85 Centri di Accoglienza per donne vittime di violenza: n.utenti ospitati (donne e bambini) 87 73 73

1CO SE88 Flussi informativi e specialistici di catalogazione: n. monitoraggi 65 65 67

0DC SE97Carte della qualità dei servizi- n. azioni per la definizione di nuove carte e per l'aggiornamento delle carte pubblicate

3.300 3.250 3.170

0DC SE98Gestione servizi attivati a tutela dei diritti dei cittadini (Porta del diritto, Banche del tempo…) : n.azioni

1.030 1.000 1.390

1CO SE99

Coordinamento e supporto agli URP per la definizione di processi, di procedure operative e per la gestione dell'accesso ai documenti: n.azioni

157 186 302

1CO SE100 Portale Istituzionale: n.sessioni di formazione/aggiornamento organizzate 14 34 27

0PO SE101 Promozione delle Pari Opportunità-Attività di controllo/monitoraggio:n.report 22 26 23

0PO SE72 Numero contatti telefonici (SOS donna h24) 1.262 1.300 913

Il servizio SOS Donna H24 è terminato il 26 giugno 2016 con la scadenza del contratto.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

309

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 8

cat.C 19

cat.B 0

TOTALE 28

di cui a tempo parziale 0

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 27PC Portatili /Notebook 0stampanti 12Scanner 3Altre attrezzature informatiche di HW 0Numero autorizzazioni accessi Internet 28Telefoni 29Fax 2Fotocopiatrici 0condizionatori d’ariauffici (mq)* 381magazzini/archivi (mq)* 0locali per il pubblico (mq)* 0altri locali (mq) 0Altro: server 0Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

310

5) Analisi finanziaria del programma della struttura

Per il dettaglio degli scostamenti, si rinvia all'analisi finanziaria di ogni singolo centro di responsabilità in cui si articola il programma.

P re v is io ni f ina li R is c o s s io ni c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

1,95 6.086,94 6.084,99

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

1,95 6.086,94 6.084,99

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b- a )

3.133.348,90 2.662.912,61 -353.234,32

8.716.789,81 4.526.551,72 -2.136.534,65

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

11.850.138,71 7.189.464,33 -2.489.768,97To ta le s pe s e 9.360.369,74

ONERI FINANZIARI P ER UINDEBITAMENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 2.780.114,58

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 6.580.255,16

To ta le e ntra te 6.086,94

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 6.086,94

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

DIPARTIMENTO CO MUNICAZIO NE (SE)

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

311

6) Analisi finanziaria dei singoli Centri di Costo del Programma della Struttura

0DC PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI

Per le entrate e per le spese correnti, tenuto conto degli importi complessivi, non si registrano scostamenti significativi tra previsioni ed impegni.

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

241.275,76 211.212,65 -29.505,91

13.682,30 5.000,00 -8.682,30

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

254.958,06 216.212,65 -38.188,21To ta le s pe s e 216.769,85

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 211.769,85

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 5.000,00

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

0 D C - P A R TEC IP A ZION E D EI C ITTA D IN I

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

312

0PO UFFICIO PER LE PARI OPPORTUNITA'

SPESE CORRENTI- ALTRE SPESE CORRENTI: Gli scostamenti per le voci gestite direttamente dalla struttura hanno le seguenti motivazioni:

INTERVENTO 03- ART. 0SDO "Servizi in favore delle donne" FONDI ORDINARI economia di gara di € 20.669,93 per ribasso d'asta e IVA non dovuta a seguito affidamento gestione di tre centri antiviolenza per il periodo 01.11.2016 - 30 aprile 2017- DD nn. 128-129 e 130 del 28.10.2016 ;

INTERVENTO 03- ART. 0SDO "Servizi in favore delle donne" FONDI VINCOLATI : la somma pari ad € 2.000.000,00 , finanziata con i fondi europei del Progetto PON METRO, è destinata all'allestimento e gestione di una casa rifugio e di due case di semi-autonomia per donne vittime di violenza ( Deliberazione Giunta Capitolina n.350 del 28.10.2015.) . I fondi saranno utilizzati dopo la ristrutturazione da parte del SIMU degli immobili destinati a tale uso;

INTERVENTO 07- ART.03TA "Altri tributi": la somma pari ad € 3.803,51 era destinata al pagamento delle oblazioni statali per il rilascio delle concessioni edilizie in sanatoria degli immobili siti in Via Gasperina, immobili confiscati alla criminalità organizzata e assegnati dal Dipartimento Patrimonio nell'ambito del progetto PON Città Metropolitana per i servizi a favore delle donne vittime di violenza. Il pagamento è stato sospeso in attesa di accertamenti da parte degli uffici competenti.

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

141.641,26 122.583,28 -18.938,78

2.547.409,39 351.008,69 -2.030.318,60

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

2.689.050,65 473.591,97 -2.049.257,38To ta le s pe s e 639.793,27

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 122.702,48

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 517.090,79

To ta le e ntra te 0,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

0 P O - UF F IC IO P ER LE P A R I OP P OR TUN ITA '

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

313

1CO UFFICIO PER LA COMUNICAZIONE

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI . Gli scostamenti per le voci gestite dalla struttura hanno le seguenti motivazioni:

INTERVENTO 02- artt.90AB “Materiali di consumo per ufficio” e 90MAI “Materiale informatico” : economie pari ad € 584,41 per mancato verificarsi di spese economali urgenti;

INTERVENTO 03 -art.0SDR “Servizi informativi dell'Amministrazione Comunale” : economia di spesa di € 11.999,99 dovuta al differimento al 2017 del periodo di affidamento del servizio di stampa di manifesti retrobus da esporre sui mezzi ATAC ;

INTERVENTO 04-art. 00GB “Canoni e licenze d'uso per beni mobili e materiali”: economia di spesa di € 10,41 per noleggio fotocopiatrici.

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

1,95 6.086,94 6.084,99

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

1,95 6.086,94 6.084,99

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

2.750.431,88 2.329.116,68 -304.789,63

6.155.698,12 4.170.543,03 -97.533,75

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

8.906.130,00 6.499.659,71 -402.323,38To ta le s pe s e 8.503.806,62

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 2.445.642,25

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 6.058.164,37

To ta le e ntra te 6.086,94

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 6.086,94

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

1C O - UF F IC IO P ER LA C OM UN IC A ZION E

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

314

PROGRAMMA DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE (codice SG)

Dirigente responsabile del programma

PORTA DIEGO COMANDANTE DEL CORPO

Cognome Nome Qualifica/incarico

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Comandante del Corpo (codice SG0000)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

PORTA DIEGO COMANDANTE DEL CORPO

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

I processi di profondo cambiamento avvenuti nei contesti urbani e la rapidità straordinaria con cui si sono prodotte trasformazioni sociali e culturali di vastissima portata richiedono sempre di più alle amministrazioni locali un adeguamento di scelte e finalità. Nel ripercorrere idealmente gli eventi verificatisi nel corso del 2016, quali Giubileo straordinario della Misericordia, atti di terrorismo, eventi calamitosi, non si può non tener conto del maggior impegno richiesto a tutte le forze di polizia e il contributo immediato, proficuo ed efficace del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale per la sfera di competenza. Alle attività notoriamente di carattere istituzionale e riferibili agli ambiti concernenti la polizia stradale, la polizia amministrativa, la polizia socio-ambientale, si sono via via aggiunti nuovi compiti in relazione alle sopraggiunte necessità di garantire alla cittadinanza una maggiore tutela della sicurezza, accessibilità ai servizi e complessiva vivibilità del territorio capitolino attraverso la lotta al degrado urbano e all’emergenza sociale nelle sue diverse manifestazioni.Nell’anno appena trascorso l’impegno nelle attività istituzionali si è conformato all’esigenza di garantire una piena e più adeguata operatività del Corpo, mai prescindendo dal mantenimento di adeguati livelli di erogazione dei servizi sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, in ossequio alle linee programmatiche e agli obiettivi dell’Amministrazione, con una crescente attenzione all’esigenza di razionalizzazione della spesa. In parallelo al normale svolgimento dei compiti di carattere istituzionale, il Corpo si è impegnato nella programmazione e nella gestione dei piani di intervento per la sicurezza del territorio, assicurando mirate forme di attività di prevenzione e repressione, indirizzate prioritariamente al ripristino della sicurezza stradale, del decoro urbano e, come già evidenziato, ad una più complessiva vivibilità del territorio. L’attuazione di questi obiettivi di struttura si è esplicitata in due progetti volti rispettivamente al miglioramento della viabilità cittadina e al contrasto all’abusivismo commerciale, realizzati, non bisogna dimenticare, in fase di celebrazione dell’anno giubilare. Il contesto territoriale della città metropolitana e le sue peculiarità hanno richiesto un inderogabile piano riorganizzativo del lavoro, facente capo ad una struttura centrale di coordinamento e di pianificazione, perseguito mediante il quotidiano coinvolgimento di tutte le UU.OO territoriali e operative. Attraverso questo nuovo schema organizzativo, già collaudato nel corso del 2015, le UU.OO. Gruppo hanno assicurato il loro contributo e sostegno nel rispetto delle pianificazioni del Comando, garantendo, nel contempo, lo svolgimento delle attività correnti nei territori di competenza. Per quanto attiene alla sicurezza stradale quindi, per la quale il Corpo si è adoprato per una vera politica integrata fatta di azioni e risorse coordinate in un quadro organico di interventi, procedure e strumenti, sono proseguite le attività connesse al Piano di Facilitazione del Traffico Urbano mediante lo sviluppo del Progetto “Agevolazione della Mobilità cittadina attraverso una vigilanza mirata su specifici itinerari e intersezioni stradali”. L’impianto operativo, sostanzialmente invariato nelle sue prerogative rispetto all’anno 2015, ha coniugato il presidio statico delle intersezioni nodali per la mobilità cittadina e gli interventi dinamici sulle principali direttrici interessate da intensi flussi veicolari e dal transito dei mezzi di trasporto pubblico, potenziando le attività di

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

315

prevenzione e repressione delle soste d’intralcio, principale causa di rallentamento della circolazione stradale. Sulla base del riscontro fornito dall’Agenzia della Mobilità, gli esiti dell’attività di fluidificazione pervenuti dimostrano nel complesso l’efficacia del piano operativo attuato, sebbene con risultanze variabili da Municipio a Municipio. Tale variabilità è legata in modo direttamente proporzionale alla gestione di eventi programmati e/o di emergenza (eventi giubilari e non, astensioni non programmate dal lavoro degli operatori del trasporto pubblico) e alle numerose aperture di cantieri stradali, che per loro natura incidono su quello che corrisponde normalmente al criterio standard di monitoraggio e su quei dati oggettivamente sensibili alla variazione dei parametri fissi di valutazione. In relazione al progressivo ridimensionamento/invecchiamento delle risorse umane a disposizione e al notevole incremento delle prestazioni rese, il mantenimento e l’adeguato sviluppo dell’informatizzazione e delle dotazioni tecnologiche hanno rappresentato uno strumento di particolare efficacia e valore: il sistema informatizzato per la rilevazione delle infrazioni al Codice della Strada (Street Control) e l’utilizzo dei neo acquisiti Smartphone si sono di fatto rivelati degli ottimi strumenti di lavoro e hanno consentito la semplificazione ed ottimizzazione di tutte le funzionalità operative destinate all’iter procedurale dell’attività sanzionatoria da Codice della Strada. In particolare, posto l’accento sull’aspetto dinamico e dopo una prima assegnazione in via sperimentale nel biennio precedente del dispositivo Street Control alla sola U.O. G.P.I.T. e dei dispositivi Smartphone alle sole UU.OO. I Trevi e I Prati, per l’anno 2016 si è ritenuto opportuno procedere ad una capillare distribuzione dei predetti dispositivi informatici a tutte le UU.OO. territoriali, in modo da poter rinforzare l’azione sia preventiva che repressiva, anche attraverso l’individuazione di ulteriori itinerari di intervento. Per quanto attiene alla parallela operazione denominata “Andate Piano”, il Corpo ha proseguito nella sua azione di potenziamento dei controlli sul superamento dei limiti di velocità, attraverso l’uso delle apparecchiature autovelox in dotazione, e nelle attività di controllo sulla guida in stato di ebbrezza (cd. operazione Movida) nei fine settimana e in orario notturno, anche in collaborazione con la Polizia di Stato. Il sistema in uso di radiocomunicazione multi accesso a tecnologia digitale (noto come Te.T.Ra), che ha supportato la creazione e l’utilizzo sperimentale della tecnologia “Sala Sistema Roma”, ha dimostrato di rispondere in via ottimale alle esigenze di carattere organizzativo, produttivo e di sicurezza del personale distribuito sul territorio. Inoltre, ha permesso la maggiore tempestività di risposta a fronte di eventi anche di carattere imprevisto ed urgente, l’innalzamento del livello di sicurezza della trasmissione voce e dati, l’incremento dell’efficacia e dell’efficienza di riscontro all’utenza e all’Autorità Giudiziaria, l’accesso rapido alla banca dati del Dipartimento Trasporti Terrestri, la migliore integrazione con gli altri sistemi di comunicazione in uso a soggetti interni (protezione civile) ed esterni all’Amministrazione (Polizia di Stato, Carabinieri, Protezione Civile, 118, ecc.), la creazione e il miglioramento di servizi interforze organizzati per ragioni di polizia e per eventi straordinari. In merito, la Prefettura ha sostenuto fortemente il progetto di rendere la Sala Sistema Roma il fulcro di tutte le attività connesse alla gestione dell’evento “Giubileo”, prevedendo la compresenza di rappresentanti dei diversi enti interessati e facendole assumere la configurazione tecnica di “centro stella”, quale punto focale di confluenza di tutte le informazioni relative ai singoli eventi in atto. Le innovazioni ed i continui miglioramenti apportati al sistema, hanno reso la Sala Sistema Roma, denominata per l’occorrenza “Sala Gestione Giubileo”, una sorta di fiore all’occhiello per il Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, riscuotendo l’apprezzamento delle istituzioni interessate all’evento giubilare. Il recente inserimento della Polizia Locale di Roma Capitale all’interno della Centrale di primo livello NUE112 (Numero Unico Emergenziale Europeo), in risposta agli input della normativa comunitaria e nazionale, ha sottolineato la qualifica riconosciuta per il Corpo di soggetto indispensabile per gli scopi del servizio. Inoltre, sempre al fine di offrire soluzioni alla collettività più adeguate e rapide, sia in termini di comunicazione, che d’intervento, il Corpo ha consolidato e migliorato il servizio di “IO SEGNALO”, che attualmente rappresenta il canale di comunicazione privilegiato tra cittadini e Polizia Locale di Roma Capitale per segnalare problemi o disagi riscontrati sul territorio. La piattaforma di segnalazione è una web-application sviluppata per poter essere compatibile con sistemi mobili Android, Ios e Windows Phone 8, inserita fra i servizi on-line del Portale di Roma Capitale, realizzata allo scopo di creare un mezzo di partecipazione attiva dei cittadini all’azione di miglioramento dei servizi erogati dalla Polizia Locale sul territorio capitolino. Nel corso del 2016, si è provveduto al miglioramento dell’applicativo attraverso la diffusione di informazioni circa il corretto utilizzo dello stesso e l’assistenza diretta all’utenza a mezzo posta elettronica e canale twitter.Il Corpo ha posto particolare attenzione, anche in considerazione del periodo giubilare, alla tutela del turista incrementando gli interventi sulle attività ricettive ed attivando gli accertamenti previsti a seguito dell’emanazione di specifiche ordinanze commissariali ( quali ad es. quelle finalizzate a “Centurioni” e “Risciò” etc). Inoltre, in collaborazione con la Prefettura di Roma, si è svolta ogni attività utile all’individuazione di un sistema informatico che potesse consentire la compilazione di un modulo on-line in grado di sostituire quello attuale cartaceo in distribuzione presso tutti i maggiori vettori turistici e dei trasporti. La proposta di questo Comando riguarda essenzialmente un processo informativo realizzato sul cloud di Microsoft (AZURE) e raggiungibile quindi da chiunque. In accordo con la Prefettura, con Italo Treno e con il Dipartimento Attività Culturali e Turismo, è stato realizzato un “form alloggio” che trova oggi spazio nei loro portali ed in quello di

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

316

“Aeroporti di Roma” e già fornisce informazioni continuative su nome ed indirizzo della struttura ricettiva, utili per i successivi controlli. Il Corpo ha mantenuto il proprio impegno per ristabilire condizioni di decoro della città, con interventi di contrasto ai fenomeni dell’abusivismo commerciale su area pubblica e di vendita di prodotti contraffatti tramite lo sviluppo del Progetto “Contrasto all'abusivismo commerciale su area pubblica attraverso una vigilanza mirata su specifiche aree del Centro storico “. La pianificazione degli interventi si è concretizzata nell’attuazione di due distinte modalità operative, sinergicamente attive, aventi come obiettivo primario la restituzione della giusta fruibilità dei luoghi pubblici alla comunità. Pertanto l’attività è stata espletata e continua ad espletarsi, sia attraverso il presidio in forma statica delle località, effettuato quotidianamente dalle UU.OO. I Prati e I Trevi ed in cooperazione con le altre UU.OO. territoriali, sia attraverso il controllo dinamico coordinato dal personale della U.O. G.S.S.U. A seguito della sottoscrizione nel dicembre del 2014 del Protocollo d’Intesa “Procedure Operative a seguito rintraccio minori in stato di difficoltà o di abbandono sul territorio di Roma Capitale” tra il Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute, la Questura di Roma e il Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, sono proseguiti gli interventi volti a contrastare il degrado ed a favorire l’integrazione sociale nonché ad arginare fenomeni di disagio attraverso la tutela e l’accoglienza dei minori all’interno dell’unico Centro di Primissima Accoglienza sul territorio Capitolino. Nel 2016, a causa del sovraffollamento del Centro suddetto dovuto all’aumento del fenomeno migratorio dei minori non accompagnati, il Corpo ha operato effettuando il dovuto accompagno dei minori in difficoltà anche presso altri centri di accoglienza situati fuori dal territorio comunale. Nel corso del 2016, partendo dalle attività di repressione della gestione illecita di rifiuti da parte di soggetti dimoranti nei “villaggi della solidarietà”, si è sviluppata un’azione di tutela più complessiva rispetto alle molteplici pressioni antropiche che mettono a rischio il patrimonio ambientale della Capitale e dell’area Metropolitana. Si è provveduto ad attuare una prima valutazione con relativa attivazione di protocolli d'intesa con istituzioni locali, autorità d'ambito ed agenzie di servizio finalizzati al necessario monitoraggio del territorio e delle relative criticità urbanistico-ambientali, nonché alla pianificazione degli interventi necessari. Nel frattempo, nei primi mesi del 2016, sono proseguite all’interno della Task Force istituita dalla Prefettura di Roma ed in collaborazione con altre forze di polizia, le attività di controllo degli impianti di autodemolizione e rottamazione e le attività di controllo e repressione della gestione illecita di rifiuti. Inoltre, in funzione della necessaria valorizzazione ambientale delle aree costiere e su richiesta della Commissione Straordinaria del X Municipio, il Corpo ha provveduto e provvede tuttora all’effettuazione di controlli di tutte le strutture esistenti sul demanio e delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel territorio del suddetto Municipio. In considerazione della necessaria ottimizzazione delle risorse messe a disposizione e in un’ottica di totale omogeneizzazione e semplificazione delle procedure, il Corpo si è adoperato autonomamente per la realizzazione di nuove applicazioni web, di modelli informatizzati e di protocolli operativi standard a disposizione del personale operante: in particolare è stato realizzato il cosiddetto “SI.PRE” (SistemaInformativo Prenotazioni), applicativo che consente in maniera sperimentale la gestione informatizzata delle prenotazioni del personale alle attività in forma straordinaria, in occasione degli eventi giubilari gestiti dalla U.O. Pianificazione e Servizi Operativi e dei servizi di repressione dell’abusivismo commerciale, nonché agli eventi di qualsivoglia natura ricadenti nel territorio di competenza delle UU.OO. I Trevi e I Prati. In attuazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Roma Capitale, il Corpo ha collaborato fattivamente alla raccolta ed all’elaborazione dei dati utili ai fini degli adempimenti richiesti dal suddetto Piano e ha operato per creare un contesto sfavorevole alla corruzione, condividendo con l’Amministrazione tutte leazioni e gli strumenti messi in campo in piena aderenza con lo stesso. In particolare, si è proceduto a mantenere attiva l’azione della “task force”, costituita da più strutture dell’Ente sotto il coordinamento del Comando - per la progettazione e pianificazione dei controlli sulle attività produttive in Municipi diversi e non contigui rispetto a quelli di appartenenza del personale operante -, ha curato la raccolta delle dichiarazioni riguardanti il conflitto di interesse dei dipendenti appartenenti alla cat. D, l’insussistenza di cause di incompatibilità e inconferibilità riferite agli incarichi ricoperti dai Dirigenti, ha provveduto all'elaborazione delle memorie difensive per la difesa dell’Amministrazione nelle controversie riguardanti l’attuazione de l Piano medesimo, all’individuazione di una pianificazione per la rotazione del personale, alla presentazione di proposte di revisione della valutazione del rischio e alla redazione di una mappatura delle attività/processi ricadenti nell'area a rischio "controlli verifiche, ispezioni e sanzioni”. Inoltre, il Corpo ha provveduto all’omogeneizzazione dei procedimenti legati alle attività di controllo espletate dalle UU.OO. Gruppo territoriali e indicati nelle check list di cui al Piano Anticorruzione. Dopo un iniziale periodo di sperimentazione in ambiente di test, dal 1 gennaio 2016 si è reso possibile il monitoraggio informatizzato dell'iter procedimentale attraverso l’utilizzo della Gestione Pratiche dell’applicativo in uso “Protocollo Web”, procedura assolutamente unica e innovativa all’interno dell’Ente.In relazione alla semplificazione e razionalizzazione delle procedure sono stati, tra l’altro, avviati tavoli di lavoro congiunti tra il Dipartimento Risorse Economiche e la Prefettura per la dematerializzazione dei ricorsi inviati al Prefetto. In particolare, si è progettato il flusso di lavoro relativo all'invio dei ricorsi che hanno come

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

317

oggetto le infrazioni al Codice della Strada, presentati al Prefetto ed inviati agli Organi Accertatori tramite posta elettronica certificata (PEC): dal 1 novembre 2016 è stato attuato in via sperimentale l’intero iter procedurale.Si segnala che, con Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n. 68 del 29 aprile 2016, è stata disposta la soppressione dell’Ufficio Extradipartimentale Città Sostenibile e sicurezza Urbana e le relative attività sono state conferite al Corpo, senza attribuzione di correlate risorse umane e strumentali né adeguate risorse finanziarie. Si sta attualmente procedendo, come espresso nella Determinazione Dirigenziale n. 883 del 21 giugno 2016, all’analisi delle nuove funzioni e attività assegnate e ad una valutazione funzionale circa l’impiego e la gestione del “Sistema Integrato Roma Sicura” e, in virtù dell’istituzione dell’Ufficio Extradipartimentale Politiche della Sicurezza e Protezione Civile, avvenuta conDeliberazione della Giunta Capitolina n. 56, si è in attesa di indicazioni circa la ridistribuzione delle relative funzioni e competenze. Infine, occorre sottolineare che, nonostante le esigue risorse disponibili - vincolate dalle stringenti indicazioni del Piano di Riequilibrio - e la carenza di personale dovuta ad un mancato reintegro di unità perdute a vario titolo, il Corpo ha teso alla conservazione quali/quantitativa dei pregressi livelli di erogazione delle prestazioni, volti a soddisfare, in modo diretto o indiretto, le esigenze e le aspettative dell’utenza e dell’Ente, conseguendo al momento apprezzabili risultati. Tale mantenimento, però, dovrà necessariamente prevedere la funzionalità operativa e l’aggiornamento continuo delle risorse strumentali attualmente a disposizione e la manutenzione ordinaria e straordinaria delle sedi, per la quale il Corpo ha anche provveduto alla realizzazione di un applicativo informatico, denominato “SINTEC “(Sistema Informativo Interventi Tecnici), che permette la segnalazione, il censimento e l’organizzazione informatizzata degli interventi richiesti per le sedi assegnate. Un eventuale incremento delle prestazioni potrà essere garantito, comunque, solo in funzione del necessario ed ulteriore sviluppo tecnologico-strumentale.

Parallelamente alle suddette attività poste in essere, si evidenziano i servizi istituzionali di rappresentanza assicurati dal Corpo, quali concerti e cerimonie, la costante attività di vigilanza e rappresentanza sul plesso Capitolino, anche in occasione di eventi, che hanno visto la partecipazione di eminenti personalità del mondo politico nazionale ed internazionale, del mondo della cultura, dello spettacolo e della moda, e di manifestazioni di carattere politico e sociale, nonché la salvaguardia dei beni monumentali ed architettonici della Capitale. In merito, si illustrano di seguito le attività svolte dai Reparti e dalle Sezioni alle dirette dipendenze del Comandante Generale.

Sezione Arce Capitolina Nel descrivere l’attività svolta dal personale afferente alla Sezione Arce Capitolina nel 2016 è opportuno riassumere brevemente il succedersi delle diverse situazioni politiche-amministrative che hanno investito l’Amministrazione Capitolina, condizionando, di conseguenza, l’attività precipua della Sezione.

Infatti, la gestione politica del Campidoglio ha avuto, nel corso dell’anno 2016, due periodi temporali significativi: dal 1° gennaio al 18 giugno, dove al governo della città si è avuta la figura del Commissario Straordinario nella persona del Prefetto Francesco Paolo Tronca e dal 19 giugno al 31 dicembre, con l’elezione della Sindaca Virginia Raggi. Periodi molto dissimili, contraddistinti da manifestazioni diverse non solo per tipologia di partecipanti, risonanza con la cittadinanza, coinvolgimento e presenza degli organi di stampa, ma soprattutto per la conseguente armonizzazione delle azioni e provvedimenti intrapresi dal personale assegnato alla Sezione e dalle criticità riscontrate.

Nonostante, la criticità sopra esposta, si è comunque proceduto nell’effettuare i consueti compiti istituzionali preminenti e caratterizzanti dai Reparti della Sezione Arce Capitolina che di seguito si riportano: - Attività di vigilanza e rappresentanza sul plesso Capitolino, - Controllo degli accessi agli uffici capitolini, - Programmazione e pianificazione di eventi in collaborazione con il Gabinetto del sindaco e Ufficio del Cerimoniale, - Attività di assistenza ai lavori dell’Assemblea Capitolina, della Giunta Capitolina, della Sindaca e dei membri della Giunta, - Gestione di manifestazioni di carattere socio-politico sulla piazza del Campidoglio e delle Assemblee Capitoline, in collaborazione con il personale della Polizia di Stato presente all’interno di Palazzo Senatorio,- Sopralluoghi antecedenti eventi di rilevanza eccezionale (visite di Stato e/o grandi Manifestazioni), - Attività di controllo e prevenzione a salvaguardia dei beni monumentali ed architettonici, - Prevenzione e repressione dei fenomeni abusivismo commerciale e degrado urbano, con priorità per l’attività di prevenzione, - Presenza e partecipazione a cerimonie e conferenze, sia formali che informali, tenute in Protomoteca, Piccola Protomoteca e Sala del Carroccio, - Interventi di assistenza e controlli per lavori in corso, carico e scarico merci, allestimenti delle mostre all’interno dei Musei Capitolini e del Museo del Risorgimento,- Vigilanza su riprese fotografiche e cinematografiche.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

318

Discorso a parte merita l’attività del Reparto Squadra d’Onore e il Piano di Sicurezza attuato a seguito dell’emergenza emersa con gli episodi di cronaca internazionale.

In molte occasioni, quali ad esempio visite di personalità politiche a livello nazionale ed internazionale, manifestazioni dello spettacolo, della moda e culturali, la Squadra d’Onore si è sempre distinta per come ha rappresentato il blasone del Corpo della Polizia Locale della Città di Roma Capitale; inoltre ha garantito la rappresentanza dell’Amministrazione durante la celebrazione dei matrimoni civili e in occasione di varie cerimonie religiose, dalla Processione per il Bambinello del 6 gennaio su Piazza del Campidoglio, a tutti gli eventi svoltisi nella Basilica dell’Ara Coeli e nelle Chiese di San Giuseppe dei Falegnami e San Luca e Martina.

Inoltre, con il commissariamento di Roma Capitale, questa Sezione ha ritenuto opportuno istituire un servizio di supporto, con personale scelto per esperienza professionale ed comprovate doti di riservatezza e discrezione, per il Prefetto Francesco Paolo Tronca, continuato con l’attuale Sindaca.

Oltre alle attività descritte, il SAC espleta la lavorazioni di atti in materia di Polizia Amministrativa e Giudiziaria, quali ad esempio: - Accertamenti amministrativi in materia di Codice della Strada ed apprensioni di merce oggetto di vendita abusiva, - Denunce, rapporti ed indagini delegate dall’Autorità Giudiziaria, - Richieste di accesso agli atti, - Rinvenimento e restituzione oggetti, - Gestione del verde pubblico sulle pendici del Colle Capitolino con bonifica dei luoghi in collaborazione con la società A.M.A. Sezione Pronto Intervento Centro Storico La Sezione Pronto Intervento Centro Storico svolge le proprie attività su tutto il territorio di Roma Capitale, oltre che per i normali compiti d’istituto, con particolare attenzione alla Sicurezza e al Decoro Urbano attraverso attività di raccolta segnalazioni, coordinamento e supporto al personale di altri enti interessati (ad esempio AMA, Servizio Giardini, Sovrintendenza, et.). Nello specifico, nell’anno in questione si sono verificati alcuni fattori che hanno comportato ad un diverso impiego del personale, sia in termini numerici che nei compiti e nelle missioni assegnate. Detti fattori sono, prevalentemente, individuati nella riduzione della collaborazione effettuata con il Dipartimento Tutela Ambientale per le attività di monitoraggio, controllo, intervento e coordinamento delle varie strutture interessate al ripristino del decoro urbano; nella graduale ma costante diminuzione di personale e mezzi AMA destinati ai compiti suddetti e coordinati e in supporto alla Sezione. Di fatto, mentre per l’anno 2015, oltre agli interventi di ripristino del Decoro Urbano, il Comando Generale disponeva per una presenza massiccia e giornaliera del personale per azioni di contrasto all’abusivismo commerciale nei luoghi di maggior pregio artistico quali il perimetro Piazza Venezia – Fori Imperiali –Colosseo, da marzo 2016 è emersa la necessità di un presidio fisso a contrasto del mercato abusivo in P.le dei Partigiani- Via delle Cave Ardeatine. Tale attività preventiva, se da una parte ha determinato il ritorno alla legalità nei luoghi di controllo, dall’altra l’impiego di personale nei vari turni di lavoro, ha definito una evidente e decisa diminuzione del numero dei sequestri sia amministrativi che penali. Per quanto riguardano invece gli interventi a tutela e ripristino del Decoro Urbano, nonostante la progressiva diminuzione della disponibilità della società A.M.A., con conseguente significativa riduzione di specifiche attività, la Sezione è riuscita comunque a mantenere un buon livello di risposta. Questi interventi hanno riguardato la pulizia e bonifica di aree verdi, la defissione di manifesti abusivi, la riqualificazione di grandi arterie stradali compresa segnaletica e potatura aiuole, sgomberi e bonifiche di piccoli insediamenti e ricoveri di SFD, controlli del Regolamento Veterinario e servizi di controllo sulla tutela animali, con particolare attenzione ad una pronta cancellazione di scritte omofobiche, oltraggiose, razziste. Un ruolo essenziale, rispetto all’organico numerico della Sezione, è rappresentato dal sanzionamento delle affissioni abusive, del gettito di rifiuti anche speciali, delle violazioni alle Ordinanze Sindacali sul Decoro e del Regolamento Veterinario e di Polizia Urbana. Infine il personale assegnato alla Sezione garantisce uno specifico servizio notturno con orario 21:48/05:00 a supporto del personale AMA addetto alla pulizia, con mezzi meccanici, dei portici di Piazza Vittorio e del perimetro P.zza dei Cinquecento – Via Giolitti – Via Marsala solitamente occupato da numerosi SFD ed extracomunitari. Sezione banda Per l'anno 2016 la Banda del Corpo ha concretizzato tutti gli eventi musicali previsti, a partire dal tradizionale concerto di Capodanno, per il quale la cittadinanza romana e i turisti, si danno appuntamento nella meravigliosa cornice della Scalinata di Piazza di Spagna. Sempre dal mese di gennaio, la Banda Musicale si è esibita in uno dei concerti a tema dedicati alla cittadinanza organizzate in varie date durante tutto l'anno scegliendo le "location" più belle della città di Roma. I primi tre mesi del 2016 hanno visto particolare dinamismo musicale con mirati interventi della Banda Musicale del Corpo presso varie scuole dell’obbligo e di grado superiore, svolgendo un'importante attività didattica

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

319

attraverso delle lezioni/concerto, con l'obiettivo di diffondere la cultura musicale., non tralasciando il lato sociale della missione, con esibizioni presso svariate associazioni quali Onlus e Centri Anziani. Peculiare rilievo, per di più, ha avuto la manifestazione storico/culturale organizzata in Piazza Campo de' Fiori dall' Associazione "Giordano Bruno", nella ricorrenza della sua morte eseguendo marce sinfoniche e musiche di circostanza. Tra le varie manifestazioni religiose ed istituzionali ricordiamo quella di "Santa Francesca Romana" con processione dal Colosseo fino alla Basilica omonima e la benedizione delle auto sia d'epoca che in dotazione ai vari Corpi di Polizia. Per quanto attiene il binomio musica/sport, tra le varie manifestazioni sportive cui la Banda Musicale del Corpo partecipa, assumono una rilevanza nazionale l’esibizione per la "Maratona di Roma" e il "Gran Premio Liberazione" di ciclismo che si corre ogni 25 aprile. Particolare rilievo assume la manifestazione Istituzionale e Civile durante il mese di aprile in occasione del "Natale di Roma" per il quale la Banda Musicale è intervenuta in due occasioni: la prima è riferita alla sfilata da San Pietro in Carcere (Fori Imperiali) all'Altare della Patria dove viene eseguito il tradizionale repertorio di marce alla presenza della Sindaca di Roma e del Comandante del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale ed altre Autorità civili e militari, con deposizione della corona d'alloro sulla Tomba del Milite Ignoto all’Altare della Patria. A seguire il tradizione concerto pubblico in Piazza del Campidoglio. Come di consueto, i mesi di maggio-giugno sono dedicati alle scuole, infatti la Banda Musicale interviene presso Istituti materni e primari con concerti ridotti eseguendo musiche per bambini, i quali partecipano cantando e ballando al suono della nostra musica, mentre, per quanto attiene, le scuole medie inferiori e superiori vengono offerte delle vere e proprie lezioni/concerto di storia del jazz con esecuzioni musicali anche solistiche arricchite da elementi multimediali. Durante i mesi estivi la Banda Musicale di Roma Capitale si esibisce in concerti essenzialmente all'aperto in strade, piazze e parchi. Di fatto, grazie alla stupenda ambientazione dei "Fori Romani", ha avuto luogo il concerto della "Luna" del primo luglio, con una sensibile e accurata scelta di musiche sinfoniche e colonne sonore collegate alla realtà storica antica e contemporanea della città di Roma. Non di minore importanza nel mese di luglio sono le tre processioni tipiche della Festa de' Noantri, Madonna Fiumarola e Traspontina che vedono la partecipazione di grande pubblico oltre che della Sindaca di Roma. Anche per i mesi successivi la Banda Musicale si è impegnata in vari servizi e concerti presso tutte le varie associazioni presenti sul territorio Comunale che ne hanno fatto richiesta. Infine, l'anno 2016 si chiude con le performances musicali legate al periodo natalizio tra le quali ricordiamo la quarta processione dell'Immacolata Concezione in Piazza di Spagna e il concerto di Natale istituzionale del Corpo tenutosi, come lo scorso anno, presso " l'Auditorium il Massimo" che sempre riscuote enorme successo. Tra le altre attività che la Banda Musicale svolge durante il corso dell'anno vanno ricordate le festività nazionali dei vari paesi stranieri, le cui Ambasciate richiedono l'intervento musicale con esecuzione dei relativi Inni Nazionali. Inoltre la Banda Musicale fornisce al Cerimoniale del Gabinetto del Sindaco del comune di Roma i "Trombettieri di Vitorchiano" che eseguono squilli di tromba durante i vari eventi istituzionali in Campidoglio. Vengono eseguite le trascrizioni più importanti e le composizioni che prevedono anche l'utilizzo di solisti. Particolare attenzione viene rivolta alla letteratura originale per orchestra di fiati, che evidenzia il processo evolutivo subito da questa serie compagine strumentale. Inoltre nel repertorio della Banda Musicale del Corpo sono presenti molti brani appartenenti a due generi musicali tipici del novecento: il "Jazz” e la musica da “Film".Redazione Web Il reparto Redazione web si occupa dell’aggiornamento e implementazione delle pagine web della Polizia Locale sul portale istituzionale del Comune di Roma, dei nuovi strumenti social di comunicazione Twitter e YouTube , gestisce inoltre un’area web dedicata agli appartenenti alla Polizia Locale chiamata "Area Riservata". Si riportano di seguito le attività svolte nell’anno 2016 nell’ambito della comunicazione istituzionale esterna: • Gestione dei Canali social YouTube e Twitter: - Il canale Twitter @PLRomaCapitale risponde a richieste specifiche degli utenti, fornisce informazioni su traffico e viabilità, manifestazioni ed eventi; informa, attraverso i comunicati stampa, sulle maggiori operazioni di servizio svolte dal Corpo. Attualmente il canale conta 53.800 follower (utenti di Twitter che seguono il canale @PLRomaCapitale), i tweet pubblicati sono 46.700. La percentuale di aumento dei follower da 22500 (anno 2015), a 53800 (anno 2016) è stata del 139,11% con un aumento di 31300 follower; - Il canale YouTube, youtube.com/user/PoliziaLocaleRoma ospita i filmati riguardanti operazioni di servizio relative alle attività svolte dal Corpo. I video postati vengono rilanciati sul canale Twitter per rendere più incisivi i comunicati stampa sulle operazioni di servizio. • aggiornamento e gestione delle pagine istituzionali del Corpo sul portale “www.comune.roma.it”:

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

320

- sul portale istituzionale sono stati prodotti e aggiornati: i contenuti e le informazioni pubblicati nell’ambito di “Amministrazione Trasparente”, i dati inerenti la struttura organizzativa del Corpo e gli incarichi attribuiti a Dirigenti e Posizioni Organizzative, la pubblicazione di dati per Bandi di Gare e Contratti. - Quotidianamente sono state aggiornate le informazioni su eventi e manifestazioni con impatto rilevante sulla mobilità cittadina; verificate e aggiornate le sezioni "Informazioni utili" e "Come fare per", pubblicate le informazioni periodiche sugli oggetti smarriti recapitati presso l’ufficio Oggetti Rinvenuti, pubblicato periodicamente il numero dei controlli effettuati e violazioni accertate con Autovelox nell’ambito della campagna di prevenzione e sicurezza “Andate Piano”.Attività svolte nell’anno 2016 nell’ambito della comunicazione istituzionale interna:• Attività di gestione ed aggiornamento del servizio web “Area Riservata di Comunicazione Interna della Polizia Locale di Roma Capitale”. “Area riservata” è il canale web dedicato a tutto il personale, consultabile in modo sicuro (strong autentication), e a cui è possibile accedere dal Portale istituzionale di Roma Capitale e da qualsiasi terminale fisso o mobile. L’ambiente di comunicazione interna “Area Riservata” è stato consolidato consentendo l’allineamento dei DB dei Gruppi e delle UU.OO. del Comando in un unico DB (database). Attualmente sono attivi due DB, uno per le UU.OO. Gruppi/Comando e uno per “Archivio Giuridico” che pubblica circolari, prontuari e regolamenti.Con l’occasione è stata rivista l’architettura di informazione del sito in chiave più intuitiva. Le informazioni sono state organizzate per macro aree suddivise a loro volta in categorie. Nella home page sono pubblicati gli articoli che rivestono un interesse generalizzato (ordini del giorno, comunicati stampa, servizi di straordinario per tutto il personale); le redazioni locali hanno uno spazio di pubblicazione riservato che viene utilizzato per lo più per il mod. 44 – servizi giornalieri, con la possibilità di mettere in primo piano notizie utili a tutto il personale. La nuova piattaforma permette la gestione di contenuti multimediali (foto/audio/video) e form (schede da compilare). Nel periodo dal 01/01/2016 al 31/12/2016 il sistema di analisi degli accessi al servizio web Area Riservata ha registrato n. 50848 device (apparato) per utente collegato e il totale di n. 404.984 sessioni utente. A fronte della realizzazione della nuova versione web dell’Area Riservata questo Reparto ha tenuto presso la Scuola del Corpo corsi di aggiornamento/formazione ad oltre 200 redattori preposti alla pubblicazione di contenuti web. Il reparto Redazione web gestisce inoltre l’amministrazione dell’ambiente Joomla, lato front-end e back-end, e la configurazione delle regole di accesso all’area riservata dal portale Roma Capitale. Infine abilita i nuovi redattori ai quali fornisce formazione e supporto. Nelle pagine seguenti, riferite ai Centri di Responsabilità dirigenziale, sono descritte in modo analitico e puntuale tutte le attività che hanno contribuito alla realizzazione dell’intero Programma del Corpo, secondo precise competenze e responsabilità, assolvendo così alla propria missione istituzionale, ma anche al perseguimento di una maggiore efficienza ed efficacia dell’Ente, secondo specifici criteri di legalità, funzionalità, efficienza operativa.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG1

Media mensile del personale presente in servizio esterno in tutto il Corpo della P.L.R.C.

1795,8 1795,8 1688,92

0PM SG2

Media mensile del personale presente in servizio interno in tutto il Corpo della P.L.R.C.

1237 1237 1235,08

0PM SG3

Media mensile del personale presente in servizio esterno nell’unità di Direzione

90,93 90,93 88,2

0PM SG4

Media mensile del personale presente in servizio interno nell’unità di Direzione

40,36 40,36 40,22

0PM SG5 Totale carburante (litri) 29673,46 29673,46 25043,110PM SG6 Totale km percorsi 264402 264402 332203

0PM SG7 Numero personale impiegato per attività di 10331 10331 9085

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

321

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

rappresentanza Roma Capitale

0PM SG8Numero ore impiegate per attività di rappresentanza Roma Capitale

67249 67249 58201

0PM SG9 Numero controlli attività commerciali area pubblica 4121 4121 4206

0PM SG10 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 306 306 155

0PM SG11 Numero controlli su insediamenti abusivi 235 235 303

0PM SG12

Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

1179 1179 1114

0PM SG13Numero eventi a cui partecipa la Banda Musicale del Corpo

107 107 114

0PM SG14Numero eventi a cui partecipa la Squadra d'Onore

484 484 363

Per la Sezione Arce Capitolina nel 2016 è opportuno riassumere brevemente il succedersi delle diverse situazioni politiche-amministrative che hanno investito l’Amministrazione Capitolina, condizionando, di conseguenza, l’attività precipua della Sezione. Infatti, la gestione politica del Campidoglio ha avuto, nel corso dell’anno 2016, due periodi temporali significativi: dal 1° gennaio al 18 giugno, dove al governo della città si è avuta la figura del Commissario Straordinario nella persona del Prefetto Francesco Paolo Tronca e dal 19 giugno al 31 dicembre, con l’elezione della Sindaca VirginiaRaggi. Periodi molto dissimili, contraddistinti da manifestazioni diverse non solo per tipologia di partecipanti, risonanza con la cittadinanza, coinvolgimento e presenza degli organi di stampa, ma soprattutto per la conseguente armonizzazione delle azioni e provvedimenti intrapresi dal personale assegnato alla Sezione e dalle criticità riscontrate.

0PM SG16 Numero interventi e controlli in materia di Decoro urbano 552 552 202

Per quanto riguardano invece gli interventi a tutela e ripristino del Decoro Urbano, nonostante la progressiva diminuzione della disponibilità della società A.M.A., con conseguente significativa riduzione di specifiche attività, la Sezione è riuscita comunque a mantenere un buon livello di risposta.

0PM SG17

Numero interventi in materia di AA.PP. (Manifestini - Locandine -Adesivi e Frecce metalliche pubblicitarie)

2329 2329 1217

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

322

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG18Numero violazioni penali effettuate dalla Sezione PICS

17 17 3

Nello specifico, nell’anno in questione si sono verificati alcuni fattori che hanno comportato un diverso impiego del personale, sia in termini numerici che nei compiti e nelle missioni assegnate. Detti fattori sono, prevalentemente, individuati nella riduzione della collaborazione effettuata con il Dipartimento Tutela Ambientale per le attività di monitoraggio, controllo, intervento e coordinamento delle varie strutture interessate al ripristino del decoro urbano; nella graduale ma costante diminuzione di personale e mezzi AMA destinati ai compiti suddetti e coordinati e in supporto alla Sezione. Di fatto, mentre per l’anno 2015, oltre agli interventi di ripristino del Decoro Urbano, il Comando Generale disponeva per una presenza massiccia e giornaliera del personale per azioni di contrasto all’abusivismo commerciale nei luoghi di maggior pregio artistico quali il perimetro Piazza Venezia – Fori Imperiali – Colosseo, da marzo 2016 è emersa la necessità di un presidio fisso a contrasto del mercato abusivo in P.le dei Partigiani- Via delle Cave Ardeatine. Tale attività preventiva, se da una parte ha determinato il ritorno alla legalità nei luoghi di controllo, dall’altra l’impiego di personale nei vari turni di lavoro, ha definito una evidente e decisa diminuzione del numero dei sequestri sia amministrativi che penali.

0PM SG19

Numero interventi congiunti con AMA e/o cooperative e ditte per riqualificazione del territorio e sanzionamento effettuati dalla Sezione PICS

1526 1526 1320

0PM SG20Numero violazioni amministrative effettuate dalla Sezione PICS

4902 4902 2658

Nello specifico, nell’anno in questione si sono verificati alcuni fattori che hanno comportato un diverso impiego del personale, sia in termini numerici che nei compiti e nelle missioni assegnate. Detti fattori sono, prevalentemente, individuati nella riduzione della collaborazione effettuata con il Dipartimento Tutela Ambientale per le attività di monitoraggio, controllo, intervento e coordinamento delle varie strutture interessate al ripristino del decoro urbano; nella graduale ma costante diminuzione di personale e mezzi AMA destinati ai compiti suddetti e coordinati e in supporto alla Sezione. Di fatto, mentre per l’anno 2015, oltre agli interventi di ripristino del Decoro Urbano, il Comando Generale disponeva per una presenza massiccia e giornaliera del personale per azioni di contrasto all’abusivismo commerciale nei luoghi di maggior pregio artistico quali il perimetro Piazza Venezia – Fori Imperiali – Colosseo, da marzo 2016 è emersa la necessità di un presidio fisso a contrasto del mercato abusivo in P.le dei Partigiani- Via delle Cave Ardeatine. Tale attività preventiva, se da una parte ha determinato il ritorno alla legalità nei luoghi di controllo, dall’altra l’impiego di

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

323

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

personale nei vari turni di lavoro, ha definito una evidente e decisa diminuzione del numero dei sequestri sia amministrativi che penali.

0PM SG21Numero sequestri (amm.vi e penali) in materia di commercio abusivo

4101 4101 1760

Nello specifico, nell’anno in questione si sono verificati alcuni fattori che hanno comportato un diverso impiego del personale, sia in termini numerici che nei compiti e nelle missioni assegnate. Detti fattori sono, prevalentemente, individuati nella riduzione della collaborazione effettuata con il Dipartimento Tutela Ambientale per le attività di monitoraggio, controllo, intervento e coordinamento delle varie strutture interessate al ripristino del decoro urbano; nella graduale ma costante diminuzione di personale e mezzi AMA destinati ai compiti suddetti e coordinati e in supporto alla Sezione. Di fatto, mentre per l’anno 2015, oltre agli interventi di ripristino del Decoro Urbano, il Comando Generale disponeva per una presenza massiccia e giornaliera del personale per azioni di contrasto all’abusivismo commerciale nei luoghi di maggior pregio artistico quali il perimetro Piazza Venezia – Fori Imperiali – Colosseo, da marzo 2016 è emersa la necessità di un presidio fisso a contrasto del mercato abusivo in P.le dei Partigiani- Via delle Cave Ardeatine. Tale attività preventiva, se da una parte ha determinato il ritorno alla legalità nei luoghi di controllo, dall’altra l’impiego di personale nei vari turni di lavoro, ha definito una evidente e decisa diminuzione del numero dei sequestri sia amministrativi che penali.

0PM SG22 Sale e Uffici Capitolini Presidiati 11 11 12

0PM SG23 Ambienti di pubblicazione manutenuti 30 30 2

Il rendiconto è la risultanza delle modifiche apportate al portale del Corpo: nel portale precedente era prevista una pagina dedicata a ciascun centro di responsabilità della struttura mentre il nuovo sito è strutturato in soli due ambienti.

0PM SG24 Numero assegnati presso altre strutture non PM 157 157 176

0PM SG25 Personale armato 2579 2579 2521

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

324

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG26Numero eventi a cui partecipa la Sezione Arce Capitolina

651 651 515

Per la Sezione Arce Capitolina nel 2016 è opportuno riassumere brevemente il succedersi delle diverse situazioni politiche-amministrative che hanno investito l’Amministrazione Capitolina, condizionando, di conseguenza, l’attività precipua della Sezione. Infatti, la gestione politica del Campidoglio ha avuto, nel corso dell’anno 2016, due periodi temporali significativi: dal 1° gennaio al 18 giugno, dove al governo della città si è avuta la figura del Commissario Straordinario nella persona del Prefetto Francesco Paolo Tronca e dal 19 giugno al 31 dicembre, con l’elezione della Sindaca Virginia Raggi. Periodi molto dissimili, contraddistinti da manifestazioni diverse non solo per tipologia di partecipanti, risonanza con la cittadinanza, coinvolgimento e presenza degli organi di stampa, ma soprattutto per la conseguente armonizzazione delle azioni e provvedimenti intrapresi dal personale assegnato alla Sezione e dalle criticità riscontrate.

0PM SG27 PC in dotazione 28 28 270PM SG28 Numero autoveicoli gestiti 31 31 26

0PM SG29 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 0 0 0

0PM SG30 Numero altri veicoli a motore gestiti 31 31 6

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti6

cat.D 117

cat.C 131

cat.B

TOTALE 254Distaccati/Indisponibili 12 unità – dei quali 5 dirigenti

di cui a tempo parziale 4

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

325

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 22PC Portatili /Notebook 5stampanti 16Scanner 6Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 7Fotocopiatrici 3condizionatori d’aria 15uffici (mq)* 475,6magazzini/archivi (mq)* 73,1locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 130,2Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

326

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE U.O. Organizzazione, Controllo di Gestione, Sistemi informativi (codice SG0001)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

SORDONI OLIVIA DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La U.O. Organizzazione, Controllo di Gestione e Sistemi Informativi è designata ad assicurare e garantire la coerenza tra la missione, le strategie, i piani, i processi e le strutture del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale al fine di tendere al miglioramento continuo dei servizi e delle procedure di lavoro, coordinando nel contempo la puntuale e omogenea applicazione della normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali e governando i processi di informatizzazione del Corpo. Coordina il ciclo della performance del Corpo di Polizia Locale monitorandone, anche mediante proiezioni statistiche, il grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati all’intera Struttura, supportando il Comandante Generale durante l’intero ciclo della stessa.Nel periodo di riferimento, la U.O. ha promosso, coordinato e monitorato il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla programmazione dettata dal Piano Esecutivo di Gestione 2016/2018, promuovendo l’individuazione e la realizzazione di progetti tramite i quali produrre il continuo miglioramento dei servizi e delle procedure di lavoro. Ha curato il coordinamento e monitoraggio delle attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi trasversali assegnati all’intera Struttura; nell’ambito della prevenzione della corruzione e nel rispetto degli adempimenti previsti dal relativo Piano, congiuntamente alla U.O. Studi e Applicazione Normativa, ha mantenuto il proprio impegno ai fini dell’omogeneizzazione dei procedimenti legati alle attività di controlloespletate dalle UU.OO. Gruppo territoriali e indicati nelle check list adottate, curandone la revisione, standardizzazione e relativa tracciabilità delle procedure operative. A complemento della disamina del lavoro svolto dalla U.O., val la pena di ricordare anche lo studio e l’elaborazione di ulteriori tipologie di indicatori, sia di carattere quantitativo che qualitativo, che meglio rappresentano e misurano le attività del Corpo. Per quanto attiene ai due obiettivi di sviluppo individuati per la U.O. O.C.G.S.I. “Creazione di uno strumento di automazione delle procedure di prenotazione dei servizi per una maggiore sinergia ed efficacia nelle comunicazioni tra UU.OO.” ed “Informatizzazione delle procedure per la gestione e per l'adeguamento strutturale delle sedi assegnate alla Polizia Locale di Roma Capitale, nel rispetto di quanto stabilito dal D.Lgs 81/08, si è provveduto puntualmente a svolgere le attività previste nel rispetto delle scadenze delle singole fasi ricadenti nel periodo di riferimento del mandato.Di seguito le descrizioni dettagliate sulle attività svolte: Nel corso dell’anno 2016, il Reparto Segreteria ha svolto attività di supporto al Dirigente della U.O. ed ai Reparti che la compongono: esame, registrazione, lavorazione e smistamento della corrispondenza in entrata e uscita e relativa predisposizione degli atti di competenza. Ha gestito il personale nelle problematiche presentatesi a seguito di istanze amministrative e retributive, fornendo chiarimenti, approfondimenti ed ulteriori documentazioni. Ha curato la redazione dei servizi, l’implementazione del sistema Prometeo per la raccolta dati di competenza, le comunicazioni di assenze a vario titolo del personale della U.O. interfacciandosi con la U.O. Risorse Umane - Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e con il Reparto Gap Comando, il monitoraggio dei fondi straordinari assegnati e la redazione della relativa informativa alle Organizzazioni Sindacali. In applicazione della Delibera G.C. n. 236/2014, il Reparto ha provveduto al monitoraggio giornaliero delle presenze/assenze del personale, propedeutico alla redazione della scheda di valutazione dei dipendenti. In attuazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2016-2018, ha curato l'avvio della rotazione del primo scaglione di personale e la preparazione, l'inserimento e l'emissione dei provvedimenti digitali. Ha proceduto, inoltre, all’emissione degli atti propedeutici al conferimento degli incarichi di specifiche responsabilità spettanti ai dipendenti di categoria C ai sensi dell'art. 20 del C.C.D.I. (come da prot. RH 250579 /2016). Ha curato le attività economali di competenza, la gestione degli automezzi di servizio assegnati, il costante aggiornamento sul SAC delle schede informative relative all’organico della U.O. e la calendarizzazione delle attività obbligatorie (corsi di formazione e aggiornamento, corsi di addestramento e aggiornamento al tiro presso il Tiro a Segno Nazionale, ritiro capi di vestiario presso la ditta Forint, visite mediche periodiche). Il Reparto ha fornito sostegno alla U.O. per la dematerializzazione dei documenti protocollati, ottimizzando l’uso dell’archiviazione elettronica e del modulo GED “Gestione Pratiche”. Il Reparto, sempre nell’ambito del programma di dematerializzazione dei documenti e per ovviare al problema di stampa degli atti, ha provveduto a mantenere ed implementare il sistema di comunicazioni interne basato sull’utilizzo della posta elettronica istituzionale per la divulgazione di circolari, disposizioni e raccolte dati.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

327

Nel corso dell’anno, il Reparto Indicatori di Gestione si è occupato costantemente del monitoraggio di tutti gli indicatori di attività del Corpo di Polizia Locale, effettuando l’attenta e l’accurata analisi circa la coerenza statistica dei dati, anche attraverso l’utilizzo di strumenti di reportistica idonea: tale attività ha richiesto interventi di modifica e integrazione dei dati pervenuti nonché la creazione/disattivazione di indicatori gestionali all’interno dell’applicativo Prometeo, al fine di uniformare la Batteria Unica degli Indicatori alle nuove esigenze di misurazione dell’attività del Corpo e di eventi straordinari (Giubileo della Misericordia). Il contatto con le UU.OO. Gruppi è stato pressoché costante così da poter assicurare la continua assistenza e risoluzione delle criticità inerenti all’inserimento dati, garantendo nel contempo la tempestiva comunicazione delle informazioni, nonché la congruità e completezza delle stesse. Questo obiettivo è stato raggiunto anche grazie all’attività di gestione utenze-password e del relativo aggiornamento, attività indispensabile per rendere gli inserimenti pienamente efficienti.Il Reparto, sulla base dei dati raccolti e attraverso un complesso processo di analisi, elaborazione ed aggregazione dei dati afferenti all’intero ambito operativo della Polizia Locale di Roma Capitale, ha effettuato ulteriori statistiche periodiche, curando l’elaborazione di report per il Comandante e i Vice Comandanti del Corpo nonché per altre strutture quali il Gabinetto del Sindaco, l’ISTAT, l’ACI, l’ANCI, la Prefettura e così via. L’applicativo “Prometeo”, oggi pienamente operativo, è in grado, anche grazie alla regolare e scrupolosa manutenzione effettuata, di garantire una più approfondita e dettagliata analisi dei dati: il Reparto ha operato per fornire una reportistica più versatile che ha permesso ai singoli dirigenti un puntuale monitoraggio delle attività inerenti al proprio Centro di Responsabilità. Contestualmente a tale attività, il Reparto ha curato per l’applicativo “Prometeo”, la progettazione della c.d. cruscottistica, degli indici composti e della funzione relativa al modulo obiettivi, che consentirà in futuro una più rapida e semplice consultazione dei dati e predisposizione delle schede di pianificazione degli obiettivi gestionali e di sviluppo. Il Reparto ha provveduto anche alla monitoraggio ed alla storicizzazione dei dati relativi agli incidenti stradali amministrati con il programma “Gestinc”, intervenendo manualmente in caso di problemi nei backup automatici. Il Reparto Direzione Per Obiettivi, in continuità con l’attività svolta negli anni passati, ha mantenuto il proprio ruolo di interconnessione e mediazione tra i Centri di Responsabilità Dirigenziale della Polizia Locale, il Comandante Generale del Corpo e gli Organi di Alta Amministrazione, estrinsecando il proprio operato attraverso un coordinamento dei processi di programmazione, pianificazione, monitoraggio, controllo e rendicontazione del ciclo della performance dell’intera Struttura.In collaborazione con i Reparti Organizzazione e Indicatori di Gestione, ha curato e coordinato, nella fattispecie, tutta l’istruttoria inerente alla rendicontazione, alla misurazione e alla valutazione del ciclo della performance 2015. Ha curato la predisposizione del nuovo PEG 2016/2018 relativo al Corpo, effettuando un approfondito lavoro di controllo e di revisione sugli indicatori presenti nella Batteria Unica degli Indicatori e sul contenuto delle Matrici Servizi Indicatori. Ha curato il coordinamento circa l’analisi, la predisposizione e la trasmissione del Documento Unico di Programmazione 2017/2019 e i successivi aggiornamenti: infatti, in virtù dei cambiamenti avvenuti nel corso dell’anno relativamente all’Amministrazione Capitolina e ai numerosi avvicendamenti di direzione intervenuti, ha provveduto all’elaborazione e all’aggiornamento continuo dei documenti di programmazione e di rendicontazione infrannuali relativi all’attuazione dei programmi della Struttura. Ha effettuato il costante coordinamento e monitoraggio delle attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi trasversali assegnati all’intera Struttura e degli obiettivi di sviluppo assegnati a ciascun Centro di Responsabilità. In merito, ha collaborato con la Ragioneria Generale per l’individuazione (Programmazione 2016) e la rendicontazione (Programmazione 2015) degli obiettivi di miglioramento quali/quantitativo dei servizi resi ai cittadini, utilizzati per la quantificazione del fondo del salario accessorio ex art. 15 comma 5 del CCNL e nel rispetto di quanto previsto dall’art. 208 del Codice della Strada.Il Reparto ha coadiuvato costantemente le UU.OO. del Corpo fornendo chiarimenti, approfondimenti ed ulteriori documentazioni richieste, emanando circolari e precisazioni utili al corretto ciclo di programmazione, pianificazione, controllo, misurazione e valutazione della performance, anche nel rispetto delle novità introdotte dall’attuazione della nuova disciplina decentrata. Infine, nel rispetto delle indicazioni della Ragioneria Generale e in collaborazione con il Reparto Ordinamento del Personale della U.O. Risorse Umane – Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, ha coordinato e monitorato l’aggiornamento dei dati riferiti alle risorse umane disponibili e al loro rispettivo impiego all’interno del modulo TIME SHEET del Sistema SAP. Il Reparto Organizzazione ha portato avanti numerose attività come in seguito meglio specificate.In relazione all’obiettivo di sviluppo anno 2015 “Omogeneizzazione dei procedimenti legati alle attività di controllo indicati nelle check list di cui al Piano Anticorruzione”, dal 01 gennaio 2016 il monitoraggio dell’iter procedimentale delle check list è stato completamente informatizzato attraverso l’utilizzo della Gestione Pratiche – Protocollo Web e la relativa produzione di report automatizzati, consentendo un controllo immediato dei tempi procedimentali di competenza della Struttura e il monitoraggio semestrale da rendere al responsabile della Prevenzione della Corruzione. Il Reparto, nel corso dell’anno 2016, ha coordinato lo start updel monitoraggio informatico all’interno delle UU.OO. Gruppo, tramite il continuo supporto telefonico e, ove necessario, on site del personale demandato alla tracciabilità degli atti relativi alle check list. Ha inoltre provveduto, in collaborazione con la U.O. Studi e Applicazione Normativa, alla modifica del testo delle check

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

328

list n.13-15-16-17 e dei relativi schemi protocollo, recepiti nelle circolari n.52 e n.110 del 2016, aggiornando la loro pubblicazione sulla intranet del Corpo ad uso del personale interno. In merito, ha definito la procedura di richiesta di riapertura dei procedimenti/pratiche per i casi di intervento su procedimenti già conclusi, recepita nelle circolari nn.26, 32 e 55 del 2016. Il Reparto Organizzazione ha proceduto ad ultimare, per il Corpo di Polizia Locale, l’analisi dei processi di lavoro dei Ricorsi al C.d.S. indirizzati al Prefetto, nell’ambito del progetto di “Dematerializzazione ricorsi del Prefetto tramite PEC”. Nell’ottica di informatizzare l’intero processo relativo alla trattazione dei ricorsi, la Prefettura di Roma ha richiesto la collaborazione del Dipartimento Risorse Economiche e della società Unisys per la creazione di un flusso informatico tra il sistema SANA (Prefettura) e l’applicativo S.I.C. – VIGILI. Sono stati quindi rimodulati i flussi gestiti tramite l’applicativo “Sistema Informativo Contravvenzioni”, relativi alla lavorazione dei ricorsi del c.d.s. indirizzati al Prefetto e riguardanti la Polizia Locale di Roma Capitale e presentate l’analisi funzionale del Progetto e l’interfaccia utente del nuovo sistema che avrebbe gestito i ricorsi avverso i VAV del C.d.S. che pervengono dalla Prefettura. Per la creazione del modulo ”Controdeduzioni”, nel contempo, il Reparto ha provveduto a standardizzare la formulazione delle deduzioni tecniche al fine di garantire l’uniformità tra le UU.OO. Gruppo nella gestione dei ricorsi. La partecipazione a riunioni tecniche mensili di Stato Avanzamento Lavori presso la Prefettura ha consentito la progressiva creazione del nuovo modulo del Sistema Informativo Contravvenzioni per la gestione dei ricorsi provenienti dalla Prefettura, reso poi disponibile per la sperimentazione in ambiente di prova da parte delle UU.OO. Gruppo. A tal proposito, il reparto Organizzazione ha provveduto alla formazione, presso la U.O. Scuola, del personale demandato alla lavorazione dei ricorsi attraverso l’illustrazione della nuova modalità di gestione digitale del procedimento amministrativo dei ricorsi avverso ai verbali di violazione alle norme del codice della strada ex art.203 dello stesso codice, trasmessi dalla Prefettura alle UU.OO. del Corpo di Polizia Locale. Il Reparto, ha coordinato, fornendo il consueto supporto, sia la fase di sperimentazione che la fase di start up del progetto, consentendo la risoluzione delle criticità emerse. Il personale del Reparto Organizzazione ha inoltre organizzato e svolto, in qualità di docente, un corso rivolto al personale del reparto Elaborazione Sanzionatorio, soggetto a rotazione nelle UU.OO. Gruppo, illustrando le procedure informatizzate relative agli applicativi in uso al Reparto stesso e mettendo a disposizione, nella intranet della Polizia Locale, il materiale didattico utilizzato durante le lezioni. Su richiesta del Reparto Redazione Web dello Staff del Comandante, sono stati predisposti, per la successiva pubblicazione sul sito di Roma Capitale, gli organigrammi del Comando, della U.O. Gruppo tipo e della U.O. I Trevi del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. Nel corso dell’anno 2016, il Reparto ha partecipato alle riunioni nell’ambito del Progetto Europeo PON METRO, collaborando alla stesura della scheda relativa all’Occupazione di Suolo Pubblico presentata per la successiva approvazione presso il Dipartimento Progetti Europei, ed è stato coinvolto nel progetto City Risks, con la partecipazione al convegno di Prato del 6/7 ottobre e successive riunioni tecniche. Il Reparto Gestione Applicativi ha gestito per tutti i dipendenti del Corpo della Polizia Locale la funzionalità delle credenziali di accesso agli applicativi in uso tramite la gestione dei data-base utenze, provvedendo, con cadenza semestrale, alla lavorazione dei c.d. “Perduti di Forza” e alla conseguente cancellazione delle relative utenze. In relazione all’applicativo Protocollo web, ha proceduto all’aggiornamento della formazione del personale preposto all’utilizzo dell’applicativo stesso presso le UU.OO. del Corpo circa le funzionalità relative alla “Gestione Pratiche”, finalizzato alla messa a regime e all’uniformità delle attività di archiviazione, gestione documentale e fascicolazione atti. In merito, ha proceduto al coordinamento della formazione aggiuntiva alla funzionalità “Gestione Pratiche” da utilizzare per la tracciabilità degli atti in tutte le fasi dei procedimenti contenuti nelle Check List delle UU.OO. Gruppo. Allo scopo di perseguire l’obiettivo di dematerializzazione e di una più capillare diffusione della “cultura digitale” e nel rispetto dei tempi di adeguamento alla medesima dettati dal Decreto legislativo 26 agosto 2016 n. 179 recante "Modifiche e integrazioni al Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ai sensi dell'articolo 1 della legge 7 agosto 2015, n. 124”, il Reparto ha perseguito l’obiettivo di attivare una procedura per l’acquisizione dei documenti in formato pdf/a firmati digitalmente con l’inserimento in automatico della segnatura di Protocollo sul documento, senza invalidare la firma digitale apposta dall’Apicale. In quest’ambito, inoltre, si è proceduto all’estensione della procedura dell’apposizione della firma digitale e della marcatura automatica del protocollo anche per le Determinazioni Dirigenziali e per gli atti che necessitano del numero di repertorio (es. Circolari), con l’analisi e la messa a regime dell’apposizione di firme digitali multiple. A tale scopo si è proceduto ad analizzare nuovi programmi da utilizzare, come Adobe Reader DC, per semplificare la procedura di apposizione della firma sui documenti. Il Reparto ha preso in gestione, per la manutenzione delle credenziali di autenticazione, quattro nuovi applicativi in uso alla Polizia Locale: Rendicontazione online-Monitor Enti (ex Rendiweb), che permette di visualizzare le informazioni

contenute nello stato riscossione coattiva (anagrafica dei soggetti creditori, ruoli, riversamenti, inesigibilità, estrazione dati);

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

329

Software Rimozioni web relativo alle sanzioni accessorie ex art.159 C.d.S. prodotto dalla Società Verbatel S.r.l., di cui ha curato la formazione in ausilio alla Società Verbatel; SANA sistema informatizzato del Ministero degli Interni, per la verifica del fascicolo informatico

costituito dalla documentazione - rif.circ.205 prot.275940 del 20/11/2015 - (ricorso avverso verbali ), concernente l’avvio della nuova procedura dei ricorsi avverso i verbali di accertamento di violazione alle norme del C.d.S. ex art. 203 del C.d.S., presentati dagli interessati direttamente alla Prefettura di Roma; Sistema S.I.S. del Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana – U.O. Manutenzione

Stradale, dedicato alla gestione delle richieste di intervento nel sottosuolo di Roma Capitale, Nel corso dell’esercizio in esame, il Reparto ha emanato disposizioni in merito all’utilizzo e alla gestione funzionale degli applicativi Protocollo web, Rimozioni Web; Rendiweb e SANA. In relazione alla programmazione dell’obiettivo SANA e di concerto con il Dipartimento delle Entrate, la Prefettura di Roma, la U.O. Studi Applicazione Normativa, la Società Unisys (gestore dell’applicativo Sistema Informativo Contravvenzioni) e il Reparto Organizzazione, il Reparto ha provveduto al coordinamento delle attività finalizzate alla sperimentazione ed utilizzo dell’applicativo in argomento e alla rimodulazione della gestione automatizzata della procedura di richiesta delle controdeduzioni alle UU.OO. Gruppo nei ricorsi ex art.203 del C.d.S. presentati al Prefetto Infine, il Reparto ha svolto tutte le attività correlate all’archiviazione degli atti di competenza e ha curato le procedure connesse alla gestione autoveicoli della U.O.

Di seguito si elencano le principali attività realizzate dal Reparto Sistemi Informativi: - supporto agli Amministratori di Sistema presso le UU.OO. del Corpo; - ottimizzazione infrastruttura server; gestione dei server con tecnologia “Hyper-V” (Windows Server Virtualization) di Microsoft; - Active Directory – implementazione politiche di sicurezza e gestione policy (Proxy, DNS, WINS etc.); reset password e gestione mobilità del personale; - manutenzione sistema “DFS” (tecnologia di archiviazione remota Distribuite File System) di Microsoft; - Intranet PMWeb manutenzione e implementazione delle seguenti Web-Application:

“Formazione” (programma ad uso della Scuola del Corpo e degli Uffici del Personale dei Gruppi per attività concernenti creazione di nuovi corsi, composizione delle classi e visualizzazione storico);

“Organigramma” (programma per la visualizzazione e la ricerca del personale appartenente al Corpo con riferimento alla struttura organizzativa in cui è inserito); "Gestione Applicativi" (programma ad uso del Reparto Gestione Applicativi per la gestione delle

utenze e delle password di applicativi di loro competenza); "Gestione Password Reparto" (gestione delle utenze e delle password del Reparto Sistemi

Informativi); “Gestione Gruppi Dinamici” (gestione dei gruppi di conversazione delle postazioni e degli apparati

radio Te.T.Ra. in occasione di particolari eventi, che coinvolgono personale appartenente a diverse UU.OO.); “Gestione Radio” (gestione apparati Te.T.Ra.);

“SIOR” (“Sistema Informativo Oggetti Rinvenuti”); “Extranet Opendata” (erogazione informazioni statistico/numeriche relative agli incidenti stradali in

possesso della PLRC in formato xml e json); “Modello 94” (gestione degli indicatori relativi alle attività della PLRC per fini statistici); “Viario” (interrogazione dati Toponomastica Roma Capitale); “Dashboard” (andamento segnalazioni "IoSegnalo", grafici tipologia e stato segnalazioni; statistiche e

grafici sugli interventi inseriti nel "Brogliaccio"). - manutenzione applicativo “GIF 3.0” ("Gestione Informatica Foto": gestione e trasferimento in modalità protetta foto di rilevanza penale);- progettazione e realizzazione “SIOS” (“Sistema Informativo Ordinanze di Servizio”); - progetto “SLAM”, in collaborazione con personale Microsoft del Dipartimento, per la gestione delle procedure per la lettura password utente Administrator; - progettazione e realizzazione Web Service “Municipio” (ricerca e geolocalizzazione toponimo-municipio in autocomplete ad uso COCS e POR) - interventi per Web-Application “IoSegnalo” (portale per richieste di intervento della PLRC da parte dei cittadini); - attività di collaborazione presso la Sala Gestione Giubileo; partecipazione ai tavoli di lavoro per il coordinamento delle attività di “Safety” per il “Giubileo della Misericordia”;- attività nell’ambito del progetto "Modulo alloggio" per Giubileo (creazione form ad uso dei turisti per inserimento dati relativi alle strutture ricettive, con traduzioni sia in inglese che spagnolo); - analisi e sviluppo "Gruppi Dinamici Giubileo";- gestione progetto “Street Control”;- sviluppo e manutenzione applicativo “Targhe di Copertura”;

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

330

- interscambio dati via Web Service con Agenzia per la Mobilità di Roma ad oggetto infortunistica stradale; - progettazione nuova piattaforma Intranet “PMWeb” con tecnologie Framework di ultima generazione;- sistema autorizzativo nuova “PMWeb”; - Sugli Obiettivi di sviluppo 2016 della U.O.:1- creazione di uno strumento di automazione delle procedure di prenotazione dei servizi per una maggiore sinergia ed efficacia nelle comunicazioni tra UU.OO.

progettazione e realizzazione “SIPRE” (“Sistema Informativo Prenotazioni”);2- informatizzazione delle procedure per la gestione e per l'adeguamento strutturale delle sedi assegnate alla Polizia Locale di Roma Capitale, nel rispetto di quanto stabilito dal D.Lgs 81/08

progettazione e realizzazione “SINTEC” (“Sistema Informativo gestione iNterventi TECnici”).Il Reparto Manutenzione Sistemi e Reti ha svolto attività di supporto agli Amministratori di Sistema di tutte le UU.OO., presiedendo e coordinando per il Dipartimento Innovazione Tecnologica le comunicazioni e i collegamenti in merito alla consegna di nuove workstation e relativo smaltimento delle vecchie. Ha svolto attività di interfaccia tra il Dipartimento Innovazione Tecnologica e il Corpo anche per il fleet management ed il tuning; ha effettuato servizio di IMAC (Installation, Move, Add e Change) e roll out delle apparecchiature informatiche in dotazione, determinando di volta in volta i fabbisogni e l’acquisto di accessori informatici e di materiale consumabile (batterie per UPS, CD e DVD, pen-drive, adattatori Display Port – VGA, hard disk esterni di backup) e curando la gestione guasti delle dotazioni informatiche di tutta la Polizia Locale. Il Reparto ha effettuato le manutenzioni software e il recupero dati su apparati danneggiati e la relativa riconfigurazione con programmi e applicativi specifici. Ha gestito il magazzino scorte relativamente alle workstation, notebook, stampanti e materiale informatico ed infine ha svolto, sempre unitamente al Dipartimento Innovazione Tecnologica, i lavori per l’allineamento del database materiali informatici del Dipartimento e l’effettiva dotazione hardware della Polizia Locale.La Sezione Privacy ha curato la preparazione per il Responsabile del trattamento dei dati personali dei documenti per gli adempimenti previsti dal Decreto legislativo n. 196/03. Specificamente, la Sezione ha predisposto gli atti per il personale del Corpo che svolge la mansione di Amministratore di Sistema, in osservanza al provvedimento del Garante del 27 novembre 2008 e ss.mm.ii., ha preparato le disposizioni inerenti alla nomina degli incaricati e ha curato la gestione della corrispondenza tra le UU.OO. e il Comandante Generale in relazione alle attinenti lettere di nomina. La Sezione, inoltre, ha coordinato le attività operative dei Referenti Privacy del Corpo secondo le disposizioni dell’Amministrazione in materia di trattamento dei dati personali e, relativamente all’attuazione operativa degli adempimenti privacy, ha fornito supporto agli uffici del Corpo su tematiche varie (videosorveglianza, street control, infortunistica stradale, ecc.). Oltre a ciò, ha collaborato con gli uffici della U.O. per la realizzazione di diversi prodotti fra i quali: la preparazione delle slide e l’elaborazione dei dati per la presentazione da parte del Comandante del Corpo pro tempore del progetto “Street control” al Forum PA 2016; la nuova procedura automatizzata per la raccolta e la successiva elaborazione dei dati inerenti alla c.d. movida; la descrizione sintetica delle caratteristiche tecniche e funzionali degli applicativi denominati Prometeo e Gestinc, propedeutica alle rispettive richieste di manutenzione; le nuove procedure per il miglioramento delle operazioni automatiche di calcolo per reportistiche varie.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG31 Numero abilitazioni e variazioni utenti agli applicativi lavorate. 21013 21013 33544

0PM SG32 Numero richieste di elaborazioni dati lavorate 227 227 216

0PM SG33 Media mensile del personale presente in servizio interno 20,49 20,49 20,5

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

331

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG34

Numero attività collegate alla istruttoria relativa ai processi di lavoro nonché alla verifica della organizzazione della struttura

378 378 260

0PM SG35

Numero guasti hardware/manutenzioni software gestiti tramite help desk (tutta la Struttura)

659 659 506

0PM SG36Numero manutenzioni tabelle e password nell'applicativo GESTINC

2205 2205 1855

0PM SG37 Totale carburante (litri) 1238,24 1238,24 1129,84

0PM SG38 Totale km percorsi 16729 16729 16351

0PM SG39Numero manutenzioni software (UU.OO. PG, RUSLL, SAN, SAAG,OCGSI e STAFF)

689 689 773

0PM SG40 Numero manutenzioni software Prometeo/mod.94 10 10 11

0PM SG41

Numero atti prodotti in materia di Controllo di Gestione, Organizzazione e Sistemi informativi

3615 3615 3693

0PM SG42 Numero progetti di sviluppo e manutenzione applicativi 15 15 11

0PM SG43Numero indicatori di attività del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale manutenuti

1049 1049 1746

0PM SG44

Numero di Amministratori di Sistema per i quali viene curata la predisposizione degli atti di designazione, delle procedure e dei documenti consequenziali ai provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali

81 81 86

0PM SG45 Numero di applicativi manutenuti 25 25 21

0PM SG46 Numero obiettivi-servizi PEG monitorati 915 915 1203

0PM SG47 Numero applicativi di cui si gestiscono gli accessi utenti 20 20 62

0PM SG48Numero richieste di intervento da parte di tutte le UU.OO. del Corpo di PLRC

1604 1604 2076

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

332

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG49 Numero abilitazioni e variazioni utenti agli applicativi richieste. 21013 21013 33544

0PM SG50 pc in dotazione 87 87 78

0PM SG51 Numero autoveicoli gestiti 2 2 2

0PM SG52 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 0 0 0

0PM SG53 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 0

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 14

cat.C 22

cat.B

TOTALE 37

di cui a tempo parziale 3

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

333

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 58PC Portatili /Notebook 20stampanti 33Scanner 7Altre attrezzature informatiche di HW 15Numero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 2Fotocopiatrici 2condizionatori d’aria 4uffici (mq)* 211magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 29Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

334

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE U.O. Risorse umane - Sicurezza sui luoghi di lavoro (codice SG0002)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

BERNARDI PAOLO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La U.O. Risorse Umane - Sicurezza sui Luoghi di Lavoro è preordinata alla gestione del personale assegnato al Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale ed alla risoluzione delle problematiche connesse con la sicurezza sui luoghi di lavoro e con la medicina preventiva secondo la normativa vigente. Funge, inoltre, da raccordo per un’uniforme applicazione delle norme contrattuali e legislative in materia di personale, si occupa del monitoraggio dei flussi di spesa per il salario accessorio, della ripetizione degli importi sostenuti dal personale del Corpo durante le missioni e cura le relazioni sindacali per le questioni di carattere generale di interesse della Polizia Locale di Roma Capitale. Nel corso dell’anno 2016 ha svolto tutte le attività di diretto supporto all’azione del Dirigente e dell’intera U.O. oltre ad attività di “auto amministrazione” come l’esame, la registrazione, lo smistamento/lavorazione della corrispondenza in arrivo ed in partenza, l’organizzazione ed il coordinamento delle attività che coinvolgono tutti i settori della U.O. (divulgazione circolari e disposizioni, raccolta dati), la responsabilità disciplinare e la gestione del personale assegnato (Mod.44 della U.O., gestione della cancelleria, comunicazioni di assenza di vario genere del personale della U.O., interfaccia personale/GAP, gestione dei fondi straordinari assegnati, pianificazione, programmazione e controllo dei corsi di aggiornamento/formazione e delle visite mediche periodiche, definizione dei calendari per il ritiro del vestiario e dei buoni pasto, gestione visite e addestramento all’arma per il personale della U.O.), la gestione degli automezzi di servizio assegnati (gestione veicoli, gestione autisti, tessere carburanti), il supporto all’attività svolta dagli Amministratori di Sistema, i quali, in collaborazione con la Sezione Sistemi Informativi del Comando, forniscono assistenza informatica alla U.O. nonché all’attività svolta dai Referenti Privacy, la cura per il Comandante Generale delle ferie e piano ferie, riposi, malattie e reperibilità dei Dirigenti del Corpo e la trasmissione alla Ragioneria Generale di Roma Capitale dei provvedimenti di eventuali sostituzioni che prevedano la nomina con incarichi ad interim dei Dirigenti del Corpo al fine di aggiornare la figura di responsabile dell’Unità Organizzativa all’interno del S.I.O. e per la corretta attuazione del processo approvativo delle Determinazioni Dirigenziali in formato digitale. Ai fini dell’ottimizzazione ed efficientamento della gestione, della conservazione e della ricerca dei documenti di competenza, la U.O. ha proseguito nell’utilizzo delle funzioni di “classificazione” e della cosiddetta “gestione pratiche” nel sistema informativo Protocollo web ed ha continuato nell’utilizzo della modulistica on line per la gestione delle richieste/autorizzazioni delle assenze del personale assegnato. Entrando nello specifico delle attività svolte, nel settore gestione contenzioso amministrativo - supporto normativo anche in materia disciplinare, si è tenuto un monitoraggio costante sui dati di tutto il personale, controllando il numero di dipendenti che fruiscono dei benefici connessi con la legge 104/1992 e del D. Lgs 151/2001; si è provveduto altresì ad effettuare riepiloghi trimestrali dei dati afferenti le assenze per malattia, da trasmettersi al Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane, oltre a curare la raccolta delle dichiarazione dei Dirigenti, coerentemente con quanto disposto dalla normativa in materia di inconferibilità ed incompatibilità di incarichi presso le Pubbliche Amministrazioni e presso gli Enti Privati, per ottemperare alle conseguenti comunicazioni/autorizzazioni connesse con il conferimento degli ulteriori incarichi. Si è affrontato lo studio delle nuove normative e si è fornito sostegno per la soluzione dei quesiti connessi con l’evoluzione delle materie trattate. Si è monitorato il numero dei procedimenti disciplinari e penali instaurati a carico dei dipendenti per infrazioni al Codice di Comportamento (D.G.C. 429/13 sostituita con D.G.C. n. 141/16), con successiva trasmissione degli esiti alle autorità preposte per la supervisione di tale materia; si è attuato un costante confronto con le UU.OO. del Corpo, offrendo altresì supporto per la soluzione dei quesiti e per una corretta ed uniforme trattazione della normativa disciplinare.

Si è intrattenuta una corrispondenza con gli uffici dell’Autorità Giudiziaria per tutti gli aggiornamenti afferenti gli eventuali procedimenti penali a carico dei dipendenti del Corpo; è stata attuata una fattiva collaborazione con l’Avvocatura Capitolina per fornire tutte le informazioni utili alla difesa degli interessi dell’Amministrazione, oltre

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

335

a coordinare i contatti tra Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane e le varie UU.OO. del Corpo per i procedimenti disciplinari instaurati, in fieri o per le richieste di chiarimenti. E’ stata seguita inoltre l’elaborazione degli atti connessi con lo svolgimento dei contenziosi amministrativi in essere, predisponendo i provvedimenti per il riconoscimento dei debiti fuori bilancio rientranti in gestione ordinaria e commissariale.

Per quanto attiene la gestione e amministrazione giuridico economica, si è curata la certificazione, sul sistema SAP - HCM, delle presenze e di ogni tipo di assenza, inserendo l’ammontare delle ore di straordinario effettuate dal personale facente parte delle UU.OO. del Comando del Corpo (sia straordinario ricorrente che straordinario notifiche). La concomitanza delle quattro consultazioni elettorali e delle operazioni connesse all’evento Giubilare, ha comportato un notevole incremento di attività. Sempre per le medesime UU.OO., si è operata una sistematica verifica sulla regolarità delle richieste dei dipendenti riguardanti la fruizione dei benefici connessi con la legge104/92, i congedi straordinari e per maternità, le aspettative, oltre ad un controllo sulla validità della certificazione prodotta in seguito alle assenze per malattia anche con la richiesta di invio delle visite fiscali secondo la normativa vigente. Si sono operati, a livello centrale, la gestione ed il controllo del personale sui sistemi SAP, SIO e MATRICOL, emanando circolari di interesse generale riguardanti il personale (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo ex art. 20).La U.O. ha curato la gestione del personale perduto di forza, con il recupero degli effetti personali, si è occupata della lavorazione delle tessere, sia personali che di libera circolazione sui mezzi pubblici, che dei badge, fornendole ai nuovi assunti e duplicandole in caso di perdita - furto - deterioramento oltre a tutte le attività prodromiche e propedeutiche alla lavorazione ed al perfezionamento delle istanze di trasferimento. In collaborazione con il reparto fotografico (per le rilevazioni fotografiche), con il reparto contratti e supporto del personale (per l’affidamento tramite gara del noleggio della stampante termografica), si è provveduto alle attività connesse al rinnovo delle tessere personali di tutti gli appartenenti al Corpo che sono state consegnate agli interessati, in sostituzione di quelle scadute il 31.12.2015. In riferimento all’obiettivo di sviluppo assegnato alla struttura ed alle fasi in cui lo stesso è articolato, la U.O. ha fatto fronte alle problematiche connesse con la riallocazione dei dipendenti ascritti alla categoria D, scaturite dall’ottemperanza alla sentenza di annullamento delle rotazioni del personale di cui al PTPC 2014 - 2016. Si è infatti verificata una ripartizione delle figure professionali scompensata rispetto all’obiettivo della riduzione delle maggiori discrasie numeriche e di competenze tra le varie UU.O. e si sono resi necessari, pertanto, dei correttivi atti a mitigare le oscillazioni del personale prodottesi a seguito dei reintegri, soprattutto in quei gruppi già fortemente depauperati. Al riguardo si è proceduto dapprima ad esaminare le istanze di mobilità presenti agli atti, dando seguito a circa 50 trasferimenti, ed in un secondo momento, con un avviso di mobilità volontaria rivolto a tutto il personale, si é proceduto ad un’ulteriore selezione di circa 50 istanze, assecondate al fine di salvaguardare, ed ove necessario ripristinare, il riequilibrio delle maggiori discrasie in organico. Complessivamente sono stati emanati circa 100 provvedimenti di mobilità che hanno consentito, con le risorse disponibili, di ridistribuire il personale, cercando da un lato di portare il numero di Responsabili di Reparto in servizio presso ciascun gruppo territoriale a 23 unità e dall’altro di realizzare in ciascuna U.O. un rapporto tra dipendenti ascritti alla categoria C e quelli di categoria D, mediamente, intorno al 2,5.A seguito della mobilità si è provveduto all’aggiornamento dell’allocazione (SAP) nonché dell’incarico di responsabilità (SIO). Per quanto attiene la gestione del salario accessorio, consistente nella ricognizione, pianificazione e programmazione delle necessità finanziarie del Corpo, nel corso dell’anno 2016 sono state svolte tutte le attività correlate con l’assegnazione dei fondi, liquidando le competenze in relazione ai dati inseriti dalle UU.OO. nel sistema ERP-SAP e verificando costantemente la rispondenza tra i fondi assegnati e la spesa effettuata. A tal proposito si è provveduto mensilmente alla lavorazione delle richieste di integrazione fondi per eventi non prevedibili o comunque non inseriti nelle richieste mensili. L’attività ha comportato un maggior impegno sia in ragione del verificarsi delle due consultazioni referendarie, delle elezioni amministrative e del relativo ballottaggio che per tutta la programmazione delle attività necessarie per far fronte agli eventi programmati per il Giubileo della Misericordia. E’ stata curata la predisposizione delle determinazioni dirigenziali digitali necessarie ad impegnare i fondi straordinari posti a disposizione del Corpo dal Dipartimento Organizzazione Risorse Umane, la predisposizione delle determinazioni dirigenziali digitali di liquidazione e recupero per gli appartenenti all’intero Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale che, per motivi vari, hanno dovuto percepire o restituire somme all’Amministrazione. Si è operata una continua e costante attività di supporto, via filo e posta elettronica, con il personale appartenente ai Reparti GAP o Contabilità di tutte le UU.OO. incaricato all’inserimento delle ore straordinario nel sistema ERP-SAP, fornendo chiarimenti in merito ad assegnazioni e pagamenti. Si è altresì provveduto alla preparazione delle missioni richieste, alla stesura delle determinazioni dirigenziali, alla registrazione e conseguente liquidazione delle spese, verificando le fatture e gli scontrini relativi alle spese sostenute in missione al fine di liquidarne l’importo. Nelle ipotesi in cui è stata richiesta un’anticipazione di cassa, si è proceduto alla predisposizione dell’autorizzazione con impegno fondi e al relativo impegno di spesa

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

336

da sottoporre all’ufficio impegno fondi per il nulla osta del dirigente della Ragioneria Generale e alla redazione dei modelli di anticipazione di cassa a firma del dirigente della Tesoreria. A decorrere dal 24 agosto 2016, data del sisma verificatosi nel centro Italia, è stato inviato in missione nei territori colpiti un contingente di 20 unità di circa 20 unita’(con cambio settimanale), con notevole aggravio di lavoro da parte dell’ufficio. In tema di servizio prevenzione e protezione, la U.O. ha curato l’applicazione del D.lgs. 81/08 e ss.mm.ii.,attuando quanto previsto documento di Valutazione dei Rischi anche in tema di valutazione del Rischio da Stress Lavoro Correlato, intervenendo nella stesura dei programmi di informazione sulle procedure che riguardano il Primo Soccorso, la lotta antincendio e l’evacuazione dai luoghi di lavoro, procedendo all’individuazione dei fattori di rischio, ed all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, effettuando periodici sopralluoghi presso tutte le sedi lavorative ove è impiegato il personale. Ha elaborato la formazione delle squadre di emergenza (antincendio e Primo Soccorso) provvedendo alla stesura ed aggiornamento degli elenchi e piani di emergenza per ogni sede lavorativa. Il personale preposto ha partecipato alle riunioni in materia di tutela della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro con il R.S.P.P., unitamente ai Medici Competenti, e tutti gli elaborati scaturiti dalle suddette attività, sono stati redatti in forma specifica secondo le procedure di legge e pubblicizzati rispettando la normativa prevista dal D.lgs 196/2003 e dal D. Lgs 81/08; ha provveduto inoltre alle richiesta dei dati raccolti dalle centraline antismog ARPA LAZIO e li ha utilizzati per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico (Valori PM10) e alla ricerca di metalli quali cadmio, piombo, arsenico e nichel, consegnando le risultanze ai Medici Competenti. E’ stata curata la raccolta e la consegna della documentazione richiesta sia dagli Ispettori dello S.PreS.A.L. presso le A.S.L. distribuite sul territorio di Roma Capitale che dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Roma. Per quanto riguarda la Sorveglianza Sanitaria, la Sezione ha altresì programmato le visite sulla base delle scadenze fissate dai Medici Competenti aggiornando gli elenchi del personale soggetto a Sorveglianza Sanitaria Obbligatoria e/o richiedente visita ai sensi art. 41 (cambio mansione, nuovi inserimenti, cancellazioni, collocamento a riposo, assenze alla visita per malattie, congedi ecc. ); ha calendarizzato le visite mediante la trasmissione degli elenchi del personale convocato ed ha provveduto alla trasmissione dei conseguenti giudizi di idoneità/inidoneità alle varie UU.OO. Sebbene l’applicazione dell’Art.6 D.L. n.201 del 6 Dicembre 2011 convertito in legge n. 214 del 22 Dicembre 2011, non riconosca le cause di servizio della Polizia Locale di Roma Capitale, la U.O. ha continuato ad occuparsi delle richieste di aggravamento (patologie già riconosciute, ma che attraverso successivi accertamenti clinici siano risultate peggiorate nel corso del tempo) che potevano essere presentate entro il termine ultimo del 31.12.2016 corrispondendo con tutte le altre UU.OO. per raccogliere la documentazione utile alla definizione della pratica. Per quel che concerne l’attività inerente l’armamento, nell’anno 2016 sono stati avviati a visita medica, sia per l’accertamento che per il rinnovo all’idoneità all’uso dell’arma per difesa personale, 87 dipendenti-circa 90 dipendenti (compreso personale ricorrente e prime visite). E’ stata pertanto curata l’organizzazione e l’avvio delle visite, la gestione e la trasmissione degli esiti delle stesse, il contenzioso, i contatti con i gruppi di Polizia Locale e con la Polizia di Stato, le statistiche sul personale armato e non armato e l’archiviazione delle pratiche. Sulla base dell’attività corrente è stata predisposta un’accurata previsione relativamente al persona le da avviare a visita nel biennio 2017/2018 al fine di predisporre uno stanziamento adeguato dei fondi (circa 2400 dipendenti). In riferimento alle visite in argomento, il personale della U.O. ha prestato servizio presso la caserma di P.S. Castro Pretorio, in qualità di “accompagnatore” dei dipendenti sottoposti a visite mediche per il rilascio dell’idoneità al porto d’armi personale. La U.O. ha svolto attività di annotazione e raccolta delle comunicazioni sugli infortuni in servizio occorsi al personale del Corpo, curando la redazione delle relative statistiche finalizzate al monitoraggio delle criticità ambientali e strutturali in cui opera il personale del Corpo e alla predisposizione di proposte volte al miglioramento della sicurezza e della salubrità sui luoghi di lavoro. L’elaborato che riepiloga le statistiche di cui sopra è parte integrante del DVR (Documento Valutazione dei Rischi) della Struttura. Nel corso dell’anno 2016 il Servizio Tecnico della U.O. ha curato le attività riguardanti la gestione, anche sotto l’aspetto amministrativo-legislativo, dell’appalto relativo alla manutenzione ordinaria delle sedi e delle cabine protettive del Corpo di PLRC, mediante affiancamento, sopralluoghi, verifiche e compilazione ordinativi per le lavorazioni presso le sedi del Corpo ed ha monitorato l’appalto di manutenzione degli impianti di condizionamento. Ha mantenuto costanti collaborazioni con il Dipartimento SIMU per ciò che attiene le sedi e gli impianti speciali; con il Dipartimento Risorse Tecnologiche si è proceduto al censimento completo di tutti gli apparati delle sedi in uso alla P.L. Ha effettuato sopralluoghi, unitamente all’Arpa Lazio, finalizzati alla verifica periodica degli impianti elettrici delle sedi del Corpo di PLRC. Si è occupato della redazione degli atti propedeutici alla liquidazione e nulla osta al pagamento delle fatture in fase di esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

337

Ha individuato, con sopralluoghi mirati, i lavori necessari presso le sedi eseguendone studio ed esame di fattibilità.

Sulla base degli studi di fattibilità ha elaborato il quadro fabbisogni degli interventi di manutenzione ordinaria nell’ambito della programmazione triennale per l’inserimento nel bilancio di Roma Capitale, sia in fase di previsione sia in fase di assestamento, in collaborazione con i Dipartimenti e le UU.OO. dell’Amministrazione.Ha redatto le Determinazioni Dirigenziali relative ai pagamenti dei SAL dei lavori effettuati dalle Ditte di manutenzione. Al fine di razionalizzare la spesa del servizio di pulizia in previsione del nuovo appalto ha effettuato specifici rilievi planimetrici.

Ha effettuato raccolta ed archiviazione (anche su supporti magnetici) dei dati tecnici degli immobili (planimetrie catastali, caratteristiche tecnico-costruttive, assegnazione immobili e relativi verbali di consegna, ecc.).

Per quanto afferisce la cura della gestione dei rapporti con le Rappresentanze Sindacali, la U.O. ha posto in essere attività propedeutiche e successive connesse allo svolgimento di Tavoli di confronto tra l’Amministrazione e le rappresentanze sindacali e la RSU dell’Ente Roma Capitale indetti su varie questioni. Degni di nota sono stati gli incontri convocati in materia di contrattazione decentrata, prima dal Commissario Straordinario, Prefetto Francesco Paolo Tronca e, successivamente, dalla nuova Amministrazione, nonché di tavoli in materia di problematiche afferenti la Polizia Locale programmazione dei servizi connessi all’evento Capodanno, con partecipazione alle riunioni, redazione degli accordi sindacali, convocazioni, informative preventive e successive, verbalizzazioni, ricerca precedenti, redazione promemoria, predisposizione fascicolo relativo alle tematiche collegate, trasmissione dei verbali di accordo, predisposizione degli atti consequenziali. Si sono svolte attività di studio ed approfondimento su problematiche connesse con: -ricorsi promossi dalle OO.SS. avverso i provvedimenti di rotazione del personale; -addestramento all’uso dell’arma;-attività di approfondimento circa le modalità di funzionamento del Sistema “IO SEGNALO”.La U.O. ha inoltre curato l’attività di supporto alle altre UU.OO., avvalendosi anche della collaborazione del personale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane, per la risoluzione di varie questioni concernenti l’attività sindacale, e anche di non stretta attinenza alla materia sindacale. Ha inoltre proseguito con il lavoro di monitoraggio sulle novità di carattere normativo e delle circolari/disposizioni adottate dal Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane in ordine agli istituti contrattuali vigenti, ai fini della predisposizione di schede riepilogative per il personale da pubblicare sul portale Intranet della Polizia Locale, nella sezione contenente il materiale della U.O. R.U.SLL, “Contratti – Relazioni Sindacali”.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG54 Media mensile del personale presente in servizio interno 41,63 41,63 38,94

0PM SG55Numero segnalazioni pervenute relative a fattori di rischio negli ambienti di lavoro

561 561 679

0PM SG56Numero segnalazioni lavorate relative a fattori di rischio negli ambienti di lavoro

564 564 679

0PM SG57

Numero atti di ricognizione, pianificazione e programmazione fondi straordinario UU.OO.

1591 1591 2287

0PM SG58Numero atti lavorati per incarichi di posizioni di lavoro e di specifiche responsabilità

1076 1076 861

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

338

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG59

Numero circolari emanate a seguito di disposizioni centrali per assicurare l'uniformità di applicazione delle norme legislative e contrattuali

14 14 9

0PM SG60

Numero note di conferimento di riconoscimenti al personale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale

170 170 55

0PM SG61Personale sottoposto a verifica di idoneità al porto d’armi

258 258 87

Come da Regolamento sull'Armamento del Corpo le visite mediche obbligatorie per la verifica di idoneità all'uso dell'arma per difesa personale hanno cadenza quadriennale e il personale interessato è avviato a visita presso la Commissione Medica con scaglioni predeterminati secondo un calendario preventivamente concordato con la Polizia di Stato. Nel corso del 2016 sono state pertanto effettuate tutte le visite programmate e previste per il rinnovo.

0PM SG62 Numero richieste trasferimento/mobilità accolte 168 168 488

0PM SG63 Numero richieste trasferimento/mobilità ricevute 293 293 918

0PM SG64 Totale carburante (litri) 1413,27 1413,27 1498,48

0PM SG65 Totale km percorsi 18593 18593 20418

0PM SG66

Numero degli interventi di manutenzione delle sedi (da parte delle società aggiudicatarie degli appalti) effettuati e certificati nei SAL

2560 2560 2370

0PM SG67Personale sottoposto a controllo medico periodico obbligatorio

248 248 519

0PM SG68Numero mq delle sedi assegnate al Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale

64942 64942 65213

0PM SG69

Personale con gestione amministrativo-contabile a carico del Rep. GAP Comando

624 624 610

0PM SG70Numero atti connessi alla lavorazione della corrispondenza con le OO.SS.

705 705 463

0PM SG71

Numero atti relativi alla gestione del contenzioso amministrativo generato da istanze del personale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale

387 387 407

0PM SG72

Numero atti di completamento assunzioni/riassunzioni, di progressione in carriera e passaggi di qualifica

23 23 12

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

339

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG73Numero atti di registrazione ed archiviazione relativi a perdita di forza

158 158 100

0PM SG74 Personale sottoposto acontrollo medico su richiesta 378 378 559

0PM SG75

D.D. per la liquidazione al personale di competenze spettanti, spettanti ma non pagate o il recupero di competenze percepite ma non dovute

131 131 136

0PM SG76

D.D. necessarie alla liquidazione al personale delle spese sostenute, nonché del recupero delle somme anticipate e non spese per missioni

49 49 60

0PM SG77 PC in dotazione 71 71 68

0PM SG78 Numero autoveicoli gestiti 4 4 4

0PM SG79 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 0 0 0

0PM SG80 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 0

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 89

cat.C 67

cat.B

TOTALE 157Distaccati/Indisponibili 77 unità

di cui a tempo parziale 14

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

340

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 66PC Portatili /Notebook 2stampanti 19Scanner 3Altre attrezzature informatiche di HW 1Numero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 15Fotocopiatrici 9condizionatori d’aria 13uffici (mq)* 964,5magazzini/archivi (mq)* 19,2locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 123Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

341

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE U.O. Servizi amministrativi e Affari generali (codice SG0003)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

BUTTARELLI CARLO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali cura la gestione degli affari generali del Comando e in particolare predispone gli atti amministrativo-contabili per l'assegnazione delle risorse economiche necessarie per il funzionamento del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, compresi i servizi economali. In tale contesto, gestisce le procedure di gara, cura la tenuta e il controllo dei rapporti con i fornitori e svolge funzioni di supporto alle altre UU.OO. centrali e decentrate per il normale funzionamento e per l'attività strettamente amministrativa. Cura ogni attività necessaria per la programmazione economica e degli approvvigionamenti, per la predisposizione dei piani operativi di spesa e di investimento, sovrintende, oltre che alla predisposizione degli atti di programmazione (D.U.P. - Bilancio), anche alla gestione delle risorse economiche assegnate, predispone gli atti di rendicontazione economico-finanziaria, cura le registrazioni contabili e la verifica dei residui attivi e passivi unitamente agli adempimenti di cui al D.Lgs. 118/2011. Scopo primario della struttura è quello di garantire la piena operatività del Corpo, contemperando l’esigenza di rispettare le indicazioni previste nel Piano di Rientro per l’ottimizzazione della spesa e la razionalizzazione dei costi, con la necessità di assicurare tutte le attività istituzionali e il mantenimento dei livelli dei servizi senza soluzione di continuità. In tale contesto, particolare rilevanza riveste la predisposizione dei provvedimenti negoziali e amministrativi in generale e afferenti le procedure di gara, per l’affidamento delle forniture di beni e servizi, indispensabili per il funzionamento del Corpo, nel rispetto del bilancio e delle previsioni indicate nel Piano di Rientro, da assicurare attraverso la razionalizzazione degli interventi, anche ricorrendo alle Convenzioni Consip e alla piattaforma MePA, nel rispetto della vigente normativa. Tuttavia, l’attività posta in essere nel corso del 2016 è stata fortemente condizionata dall’entrata in vigore, in data 19 aprile 2016, del Nuovo Codice dei Contratti di cui al D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, per l’attuazione compiuta del quale occorre ancora attendere la completa emanazione delle “linee guida” a cura dell’A.N.AC..Tale innovazione legislativa, attuata sulla base di precise direttive dell’Unione Europea, ha di fatto comportato nel corso dell’anno 2016, come nel resto della nazione, a causa d’incertezze procedurali e interpretative, rallentamenti nell’adozione degli atti di gara e difficoltà applicative, posta l’assenza iniziale di indicazioni tecnico-operative (in specie da parte di ANAC) sull’applicazione degli istituti previsti dal Nuovo Codice e la mancata adozione, da parte dell’A.N.AC., dei bandi tipo per le procedure a evidenza pubblica (non ancora emessi). Al contempo, considerato che tra delle previsioni normative novellate in materia di appalti dal Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, è stata prevista l’istituzione di un apposito sistema gestito dall’A.N.AC. per la qualificazione delle stazioni appaltanti da inserire in un apposito elenco, previa valutazione delle effettive capacità tecniche e organizzative da valutarsi sulla base di parametri ‘obiettivi’, al pari di quanto avviene per il sistema di qualificazione degli operatori economici, con Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n.111 del 15 giugno 2016 è stata ridefinita la missione e l’ambito operativo della Centrale Unica di Committenza di Roma Capitale, mediante la procedimentalizzazione delle diverse attività per quanto attiene le procedure di gara per l’acquisizione di servizi, forniture e l’esecuzione di lavori.Tale riorganizzazione è ancora in fase di attuazione e, quindi, non ha trovato completa applicazione, con conseguente incertezza sulle competenze spettanti alle strutture capitoline e sui criteri da adottare in ordine alle procedure delle gare da indire. Ciò nonostante, la U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali ha, comunque, posto in essere una serie di interventi e di procedure finalizzare a garantire l’operatività del Corpo. Tra siffatti interventi giova menzionare l’attività svolta a seguito dell’assegnazione di progetti finanziati con fondi giubilari, di cui alla Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n. 98 del 3 giugno 2016 e al relativo finanziamento con Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri dell’Assemblea Capitolina n. 72 del 10 giugno 2016, per iniziative connesse e riferibili a tale evento straordinario.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

342

Tutti gli interventi finanziati con le risorse assegnate al Corpo P.L.R.C. per l’evento giubilare sono stati assicurati nel rispetto delle Linee Guida ANAC dell’8 settembre 2015, come disposto dall’Ufficio Speciale Giubileo con nota prot. n. RA/23552 del 4 aprile 2016, con sottoposizione degli stessi alla verifica preventiva di legittimità per ogni fase procedurale secondo il procedimento indicato dall’articolo 5 delle stesse Linee Guida, per il tramite del Segretariato Generale. In particolare, per tali interventi nel corso del periodo giubilare sono state avviate le procedure finalizzate alla fornitura di beni e servizi di seguito indicati: 1. Fornitura di giubbetti e guanti anti taglio e occhiali di protezione; 2. Fornitura di torce elettriche ricaricabili per veicoli di servizio; 3. Fornitura di pacchetti di medicazione in dotazione ai veicoli di servizio; 4. Fornitura di fondine per il personale armato; 5. Servizio di manutenzione motoveicoli; 6. Servizio di manutenzione autoveicoli; 7. Servizio traslochi e facchinaggio. Tra le diverse attività svolte nel corso dell’anno 2016, al fine di garantire il corretto funzionamento del Corpo, si evidenzia l’attività posta in essere per le manutenzioni delle attrezzature impiegate nelle attività istituzionali (autovelox, etilometri, ecc.). Nell’ambito di un progetto finalizzato all’ammodernamento della dotazione tecnologica per il controllo del territorio, già iniziato nel corso del 2014, previa adesione alla Convenzione quadro “Telefonia Mobile 6” stipulata da Consip S.p.A., per conto del MEF, è stato attivato nel mese di maggio 2016 il contratto della durata biennale finalizzato all’ampliamento della strumentazione in uso, con la fornitura di ulteriori dispositivi appositamente configurati consistenti in n. 250 smartphone, assegnati al personale viabilista, e in n. 10 postazioni tablet (Street Control), complete di telecamere, da utilizzare sulle vetture in uso al Corpo e assegnate a tutte le UU.OO. territoriali del Corpo. Nel corso dell’anno 2016 sono state avviate anche una serie di iniziative, in precedenza sempre curate dal Dipartimento Innovazione Tecnologica in ragione della specifica competenza, finalizzate all’affidamento in house a Roma Servizi Mobilità S.r.l. delle attività di sviluppo e manutenzione di un sistema informatico per la gestione e manutenzione dell’interfaccia di validazione della documentazione fotografica delle infrazioni al Codice della Strada relative al superamento dei limiti massimi di velocità istantanea rilevata dalle postazioni mobili (autovelox) in dotazione al Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. In merito alla gestione del parco auto del Corpo di Polizia Locale, al fine di garantire l’operatività dello stesso, sono state avviate le procedure finalizzate al rinnovo parziale dello stesso e, come previsto dal contratto in essere, nelle more dell’attivazione della nuova Convenzione per il noleggio dei veicoli per gli anni 2017 e 2018 in corso di perfezionamento da parte di Consip, si è proceduto alla estensione contrattuale per ulteriori sei mesi del servizio di noleggio di n. 28 di autovetture di marca Fiat. Per quanto concerne la dotazione dei motocicli è stato dato avvio alle procedure per l’indizione di una gara europea per la loro fornitura in noleggio senza conducente: tuttavia, il provvedimento di indizione redatto dal Reparto Coordinamento è stato restituito dalla Direzione Contratti della C.U.C., per essere riformulato coerentemente al Nuovo Codice dei Contratti. In merito, posta la necessità di rivedere il complesso delle attività da svolgersi ai sensi della novellata normativa, si è proceduto a un’attenta revisione non solo dei documenti amministrativi afferenti la gara ma anche a un approfondimento dei requisiti tecnici in ragione delle peculiari esigenze del Corpo, che nel corso dell’anno di riferimento sono mutate in ragione dell’attuazione di un piano di dismissione dei veicoli vetusti per i quali non sia risultata conveniente per l’Amministrazione la rispettiva riparazione, prevedendo altresì l’attuazione di quanto previsto dal nuovo Regolamento Regionale n.1 del 2016 con cui la Regione Lazio ha stabilito norme nell’ambito del territorio regionale in ordine all’approvvigionamento delle uniformi, dei veicoli e delle dotazioni strumentali da fornire alle Polizia Locali.Per quanto concerne la gestione del parco auto/moto del Corpo di Polizia Locale, si rappresenta che per manutenzioni ordinarie e straordinarie sono stati assicurati n. 52 interventi a seguito di specifici affidamenti del relativo servizio a competenti operatori economici. L’attività della U.O. si estrinseca anche attraverso l’attività di programmazione e gestione del vestiario e dell’equipaggiamento in dotazione agli appartenenti al Corpo, che, grazie ai contratti in corso di esecuzione, continua a essere assicurata dal competente Reparto Vestiario secondo criteri di razionalizzazione della spesa, mediante distribuzioni mirate e diversificate. Nel corso del 2016 la fornitura di capi innovativi e funzionali alle diverse esigenze del servizio ha riguardato 4.204 unità.. Al contempo, al fine di garantire la dotazione del vestiario e dei relativi accessori per il triennio 2017 – 2019, sono state avviate le attività propedeutiche finalizzate all’indizione di una procedura pubblica a evidenza europea, tenendo conto delle innovazioni introdotte dal Regolamento Regionale n. 1 del 29 gennaio 2016, con cui la Regione Lazio ha stabilito norme uniformi nell’ambito del territorio regionale in ordine all’approvvigionamento delle uniformi, dei veicoli e delle dotazioni strumentali da fornire alle Polizia Locali. La U.O. cura anche l’attività di programmazione delle attività legate alla formazione presso il Tiro a Segno Nazionale, che nell’anno 2016 ha riguardato tutto il personale armato con un totale di n. 4.506 esercitazioni (n. 2 esercitazioni ogni anno, per un totale di n. 150 proiettili da sparare per singolo operatore armato) come

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

343

previsto sia dalla normativa nazionale (D.Lgs. n. 66/2010 e DPR n. 90/2010) e sia dal Regolamento comunale sull’armamento degli appartenenti al Corpo. A tal fine, il Reparto Gestione Armamento ha predisposto i relativi impegni di spesa e di liquidazione per l’iscrizione e lo svolgimento dei corsi, verificando la regolare esecuzione del servizio, curandone l’organizzazione in accordo con le UU.OO. territoriali e con la struttura dove le attività di formazione sono svolte. Nel corso dell’anno 2016 il Reparto Gestione Armamento ha gestito, come tutti gli anni, anche la movimentazione temporanea delle armi per un totale di n. 1.615 movimenti in entrata e in uscita (deposito, ritiro, assegnazione e restituzione) attuati per varie motivazioni. L’attività legata alle istanze di rimborso e recupero previste dal Codice della Strada ha portato all’elaborazione di n. 150 Determinazioni Dirigenziali con rilevanza economica per impegno e la liquidazione dei fondi a fronte di obbligazioni contrattuali o di rimborsi e di restituzioni somme dovute per legge, ex art. 193 Codice della Strada, con relative note di comunicazione agli aventi diritto. A tale riguardo, si significa che nel corso del 2016 è diminuito il numero dei provvedimenti disposti per rimborsi dovuti ai cittadini a seguito di soccombenza dell’Amministrazione nei ricorsi avverso le sanzioni al Codice della Strada, ovvero a seguito di annullamento in autotutela dei verbali elevati per infrazioni al Codice della Strada. Di particolare rilievo è l’attività legata alla gestione delle patenti di servizio, circa n. 4.200, di competenza del Reparto Motorizzazione, comprensiva delle fasi istruttorie e dei rapporti con la Prefettura afferenti l’emissione materiale dei titoli e alla loro eventuale revoca per quiescenza, sospensione o mobilità, con conseguente aggiornamento del registro del personale abilitato. Nel corso delle tre tornate elettorali svoltesi nell’arco dell’anno è stata organizzata la movimentazione delle vetture impiegate, sia per il servizio di scorta del materiale e sia per il ritiro dei plichi. Per quanto concerne la gestione delle merci sequestrate, si evidenzia che l’attività posta in essere dal Reparto Oggetti Sequestrati è fortemente condizionata dalla attività del Dipartimento Risorse Economiche, competente all’adozione dei provvedimenti di confisca e di devoluzione/distruzione dei beni sequestrati. E la carenza o l’intempestiva adozione dei sopra citati provvedimenti, soprattutto relativi ai sequestri attuati nei confronti di persone individuate quali trasgressori (c.dd. sequestri nominativi), non consentono al menzionato Reparto la sistematica eliminazione dei sequestri in giacenza, con conseguente abnorme detenzione quantitativa di beni sequestrati presso la sede del Reparto Sequestri di via Salone che sottrae prezioso spazio per sistemare i numerosi oggetti sequestrati, pressoché quotidianamente, dal personale del Corpo. Tuttavia, nonostante tale criticità, nel corso dell’anno 2016, a seguito di devoluzioni aventi per oggetto beni sequestrati a ignoti e disposte a favore di enti benefici e grazie alla proficua attività di organizzazione dei seppur limitati spazi disponibili, sono stati accolti e stoccati all’interno dell’apposito magazzino n. 11.530 sequestri e sono state effettuate n. 55 devoluzioni a enti per istituti religiosi per scopi benefici. L’attività espletata nell’arco dell’anno 2016 dal competente Reparto Oggetti Rinvenuti ha riguardato la gestione degli oggetti e dei documenti rinvenuti nel territorio capitolino, ammontanti, per l’anno trascorso, a un totale di n. 7.091 reperti.. Il Comando ha proposto al Segretariato Generale l’adozione di un nuovo e aggiornato Regolamento comunale degli oggetti smarriti, in quanto l’attuale disciplina comunale risale all’anno 1914. Tra le attività svolte con risultati significativi dalla U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali è da menzionare quella espletata attraverso il Reparto URP/ Call Center, deputato alla gestione e alla lavorazione della posta elettronica che perviene dai cittadini e utenti. Nell’anno 2016 sono pervenute 7.064 email con un sensibile incremento rispetto all’anno 2015. La misurazione del grado di soddisfazione dell’utenza, rilevato tramite questionario da compilarsi su base volontaria, è stato pari al 100%, conformemente all’obiettivo prefissato.Peculiare attività è quella svolta dal Reparto Contenzioso, incaricato della raccolta e del riordino delle sentenze e dei decreti ingiuntivi relativi al “contenzioso storico” con le Depositerie individuate dalla Prefettura presso le quali sono stati convogliati i veicoli, oggetto di sequestri/fermi amministrativi disposti dal personale del Corpo ai sensi del Codice della Strada. Nel corso del 2016 è stata svolta l’attività di verifica finalizzata alla quantificazione del debito e alla ripartizione tra gestione ordinaria e gestione commissariale con successiva richiesta di iscrizione nella massa passiva, nel rispetto delle direttive impartite in materia, nel Piano di Rientro della Gestione Commissariale o nella massa passiva del debito della gestione ordinaria. Nella U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali operano, inoltre, in funzione di supporto per il buon andamento del Corpo e per l’autoamministrazione della struttura, il Reparto Protocollo, il Reparto AA.GG., il Reparto Fotografico, il Reparto Gestione Materiali e il Reparto Assistenza, quest’ultimo occupandosi, unitamente al Reparto Fondo Assistenza (dotato di un proprio Consiglio di Amministrazione che opera in autonomia sotto l’egida dell’Amministrazione Capitolina) di garantire l’assistenza agli appartenenti al Corpo e ai loro familiari, nei casi di necessità. Rilevante, ai fini del supporto dell’operatività del Corpo, è l’attività assicurata dal Reparto Economato (il Corpo ha un proprio Economo) che cura le procedure finalizzate all’approvvigionamento di materiale di consumo di cancelleria, di materiale di consumo informatico e alla fornitura di modulistica in uso al Corpo, mediante l’emissione di ordinativi, previa gara esperita dal competente Dipartimento per la Razionalizzazione della Spesa. Il Reparto Economato gestisce anche la distribuzione dei buoni pasto e la gestione delle anticipazioni

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

344

di cassa. Inoltre, cura l’esecuzione dei contratti di pulizia e la liquidazione degli atti relativi alla fornitura in noleggio di macchine fotocopiatrici per il Corpo. Nell’ambito degli obiettivi istituzionali di pertinenza della scrivente U.O., sono state assicurate, nel corso dell’anno 2016, sia le attività finalizzate all’adozione delle azioni previste nel Piano Triennale di prevenzione della corruzione (2016 - 2017 - 2018) e sia gli adempimenti inseriti nel programma triennale (2016 - 2017 - 2018) per la trasparenza e l’integrità. Per quanto concerne le specifiche attività previste per la scrivente U.O., tra gli obiettivi di sviluppo collegati alle azioni del piano di rientro del progetto ‘Miglioramento del flusso delle entrate e razionalizzazione e contenimento della spesa’ del Piano Esecutivo di gestione 2016 – 2018, sono stati inseriti i due progetti di seguito indicati, per i quali sono state assicurate le attività come pianificate nei rispettivi progetti: -Avvio del procedimento di gara con la formula dell'Accordo quadro ex art. 54 D.Lgs. 50/2016 per l'affidamento dei servizi ripetitivi di manutenzione dei veicoli di proprietà dell’Amministrazione capitolina in dotazione e uso al Corpo di P.L.R.C.. -Studio finalizzato alla verifica dell'impatto economico conseguente all'adozione del "Regolamento regionale 29 gennaio 2016, n. 1, concernente le uniformi, i gradi, i segni distintivi, i veicoli e gli strumenti di autotutela delle polizie locali del Lazio" (pubblicato sul BUR 2 Febbraio 2016 Supplemento n. 1) Alla U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali spettano, attraverso il Reparto Accessi Comando e Veicoli, la gestione e il controllo H24 degli accessi pedonali e carrabili allo stabile sede del Comando Generale, ubicato in Via della Consolazione 4. Nell’anno 2016 è stato per la prima volta predisposto e adottato dal Comando Generale un apposito “disciplinare per il servizio di vigilanza degli accessi alla sede del Comando Generale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale”, con cui sono state poste precise regole per una corretta e compiuta attività di vigilanza e controllo degli accessi alla struttura da parte del menzionato Reparto.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG81 Media mensile del personale presente in servizio interno 62,36 62,36 60,85

0PM SG82 Numero foto gestite ed inviate alle UU.OO. (G.I.F.) 10696 10696 8950

0PM SG83 Numero accessi al servizio URP/Call Center tramite mail 6323 6323 7064

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

345

0PM SG84

Numero atti di acquisto con procedura negoziata e di gare pubbliche per forniture di beni e servizi a supporto dell’operatività del Corpo di Polizia Locale predisposti per la sez. Appalti

65 65 38

L’attività posta in essere nel corso del 2016 è stata fortemente condizionata dall’entrata in vigore, in data 19 aprile 2016, del Nuovo Codice dei Contratti di cui al D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, per l’attuazione compiuta del quale occorre ancora attendere la completa emanazione delle “linee guida” a cura dell’A.N.AC. Tale innovazione legislativa, attuata sulla base di precise direttive dell’Unione Europea, ha di fatto comportato nel corso dell’anno 2016, come nel resto della nazione, a causa d’incertezze procedurali e interpretative, rallentamenti nell’adozione degli atti di gara e difficoltà applicative, posta l’assenza iniziale di indicazioni tecnico-operative (in specie da parte di ANAC) sull’applicazione degli istituti previsti dal Nuovo Codice e la mancata adozione, da parte dell’A.N.AC., dei bandi tipo per le procedure a evidenza pubblica (non ancora emessi). Al contempo, considerato che tra delle previsioni normative novellate in materia di appalti dal Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, è stata prevista l’istituzione di un apposito sistema gestito dall’A.N.AC. per la qualificazione delle stazioni appaltanti da inserire in un apposito elenco, previa valutazione delle effettive capacità tecniche e organizzative da valutarsi sulla base di parametri ‘obiettivi’, al pari di quanto avviene per il sistema di qualificazione degli operatori economici, con Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n. 111 del 15 giugno 2016 è stata ridefinita la missione e l’ambito operativo della Centrale Unica di Committenza di Roma Capitale, mediante la procedimentalizzazione delle diverse attività per quanto attiene le procedure di gara per l’acquisizione di servizi, forniture e l’esecuzione di lavori. Tale riorganizzazione è ancora in fase di attuazione e, quindi, non ha trovato completa applicazione, con conseguente incertezza sulle competenze spettanti alle strutture capitoline e sui criteri da adottare in ordine alle procedure delle gare da indire. Ciò nonostante, la U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali ha, comunque, posto in essere una serie di interventi e di procedure finalizzare a garantire l’operatività del Corpo.

0PM SG85

Numero atti di acquisto con procedura negoziata e di gare pubbliche per forniture di beni e servizi a supporto dell’operatività del Corpo di Polizia Locale predisposti dai Reparti Armamento, Economato, Vestiario, Coordinamento.

5 5 44

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

346

0PM SG86

Numero atti di devoluzione/distruzione di sequestri penali-amministrativi

104 104 55

Per quanto concerne la gestione delle merci sequestrate, si evidenzia che l’attività posta in essere dal Reparto Oggetti Sequestrati è fortemente condizionata dalla attività del Dipartimento Risorse Economiche, competente all’adozione dei provvedimenti di confisca e di devoluzione/distruzione dei beni sequestrati. E la carenza o l’intempestiva adozione dei sopra citati provvedimenti, soprattutto relativi ai sequestri attuati nei confronti di persone individuate quali trasgressori (c.dd. sequestri nominativi), non consentono al menzionato Reparto la sistematica eliminazione dei sequestri in giacenza, con conseguente abnorme detenzione quantitativa di beni sequestrati presso la sede del Reparto Sequestri di via Salone che sottrae prezioso spazio per sistemare i numerosi oggetti sequestrati, pressoché quotidianamente, dal personale del Corpo. Tuttavia, nonostante tale criticità, nel corso dell’anno 2016, a seguito di devoluzioni aventi per oggetto beni sequestrati a ignoti e disposte a favore di enti benefici e grazie alla proficua attività di organizzazione dei seppur limitati spazi disponibili, sono stati accolti e stoccati all’interno dell’apposito magazzino n. 11.530 sequestri e sono state effettuate n. 55 devoluzioni a enti per istituti religiosi per scopi benefici.

0PM SG87Numero atti di indirizzo amministrativo- contabili emanati

373 373 424

0PM SG88 Numero atti di spesa lavorati 107 107 113

0PM SG89Numero atti protocollati per il Comando di Polizia Locale di Roma Capitale

88260 88260 96103

0PM SG90 Numero comunicati stampa 399 399 340

0PM SG91 Numero contratti stipulati 65 65 62

0PM SG92 Numero domande di servizi a pagamento gestite 277 277 96

0PM SG93Numero movimentazioni somme introitate ex art.193 cds gestite

116 116 144

0PM SG94 Numero oggetti rinvenuti repertoriati 7001 7001 7091

0PM SG95

Numero ore lavorate per servizio bus-navetta (Sez. Banda e personale Comando)

1944 1944 466

0PM SG96 Numero ore lavorate per vigilanza accessi Comando 26405,3 26405,3 23016

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

347

0PM SG97Numero pratiche amministrative seguite dal Reparto Assistenza

1846 1846 2151

0PM SG98Numero pratiche inerenti il materiale gestite dal Reparto Gestione Materiali

1165 1165 1420

0PM SG99Numero pratiche lavorate per corrispondenza di carattere generale del Comando

6642 6642 5454

0PM SG100 Personale inviato a vestizione 10632 10632 4204

0PM SG101Personale sottoposto ad addestramento al tiro (periodico/annuale)

6818 6818 4506

La U.O. cura anche l’attività di programmazione delle attività legate alla formazione presso il Tiro a Segno Nazionale, che nell’anno 2016 ha riguardato tutto il personale armato (n. 2 esercitazioni ogni anno, per un totale di n. 150 proiettili da sparare per singolo operatore armato) come previsto sia dalla normativa nazionale (D.Lgs. n. 66/2010 e DPR n. 90/2010) e sia dal Regolamento comunale sull’armamento degli appartenenti al Corpo. A tal fine, il Reparto Gestione Armamento ha predisposto i relativi impegni di spesa e di liquidazione per l’iscrizione e lo svolgimento dei corsi, verificando la regolare esecuzione del servizio, curandone l’organizzazione in accordo con le UU.OO. territoriali e con la struttura dove le attività di formazione sono svolte.

0PM SG102 Totale carburante (litri) 6458,23 6458,23 7725,61

0PM SG103 Totale km percorsi 60141 60141 78749

0PM SG104 Numero sequestri presi in carico e gestiti 13306 13306 11530

0PM SG105 Numero armi in dotazione al Corpo movimentate 1780 1780 1615

0PM SG106Numero apparecchiature mobili di rilevazione elettronica della velocità

27 27 27

0PM SG107 Numero apparecchiature radio, etilometri 5541 5541 5930

0PM SG108 Numero di patenti di servizio gestite 4271 4271 4288

0PM SG109 Numero armi in dotazione al Corpo 3186 3186 3183

0PM SG110 Personale armato 2579 2579 2521

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

348

0PM SG111

Numero atti e provvedimenti relativi all'acquisto del materiale di consumo e movimentazione del Magazzino Economale con SAP-MM

468 468 492

0PM SG112 Numero armi in dotazione al Corpo da movimentare 1780 1780 1615

0PM SG113 Numero pratiche dei rimborsi dovuti ai cittadini istruite 23 23 7

Si significa che nel corso del 2016 è diminuito il numero dei provvedimenti disposti per rimborsi dovuti ai cittadini a seguito di soccombenza dell’Amministrazione nei ricorsi avverso le sanzioni al Codice della Strada, ovvero a seguito di annullamento in autotutela dei verbali elevati per infrazioni al Codice della Strada.

0PM SG114

Numero procedimenti relativi al sistema Archibus(Ordinativi e fornitura modulistica della Polizia Locale)

509 509 298

0PM SG115 Numero atti di Liquidazione Predisposti 261 261 226

0PM SG116 PC in dotazione 95 95 90

0PM SG117 Numero autoveicoli gestiti 15 15 8

0PM SG118 Numero motoveicoli eciclomotori gestiti 1 1 1

0PM SG119 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 8

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 71

cat.C 60

cat.B

TOTALE 132 Distaccati/Indisponibili 6 unità

di cui a tempo parziale 13

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

349

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 84PC Portatili /Notebook 6stampanti 23Scanner 7Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 25Fotocopiatrici 10condizionatori d’aria 22uffici (mq)* 1640,5magazzini/archivi (mq)* 5575,4locali per il pubblico (mq)* 550altri locali (mq) 925Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

350

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Vice Comandante - Direzione Coordinamento operativo -

U.O. Pianificazione servizi operativi (codice SG0101)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

DI MAGGIO ANTONIO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La Direzione di Area Coordinamento Operativo, nell’applicazione incondizionata dei principi di efficacia ed efficienza quali peculiarità essenziali della propria missione istituzionale, ha posto in essere molteplici attività finalizzate al raggiungimento di una serie di obiettivi, sia politico-istituzionali sia mirati al soddisfacimento delle aspettative dell’utenza.Sezione Progettazione e Pianificazione Operativa Nel corso dell’anno, sono proseguite tutte le attività poste in essere sulla base delle linee programmatiche dettate dall’Amministrazione, con particolare riferimento a quelle di Contrasto all’Abusivismo Commerciale su Area Pubblica, nonché quelle relative alla viabilità, connesse al Piano di Facilitazione del Traffico Urbano. Inoltre, la Sezione ha gestito anche tutte quelle manifestazioni che, per la loro complessità ed entità, hanno richiesto una particolare pianificazione operativa, a partire da tutte le attività relative ai numerosi eventi in occasione dell’anno straordinario del Giubileo della Misericordia, avvenimento che ha suscitato partecipazione e interesse da tutto il mondo, tenuto conto anche della particolarità del momento storico attuale, vista la delicatezza del contesto internazionale. Dal 1° gennaio 2016, con l’apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria Maggiore, al 20 novembre 2016, con la chiusura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, sono trascorsi mesi caratterizzati da eventi spirituali di rilevanza mondiale, che hanno richiamato nella Capitale milioni di pellegrini, visitatori e turisti. Nell’ambito del Giubileo, hanno avuto particolare rilevanza la celebrazione della Santa Messa officiata da Papa Francesco in occasione della Pasqua, il Giubileo dei ragazzi e delle ragazze, il Giubileo degli ammalati e delle persone disabili e la canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta, che Papa Francesco ha proclamato Santa il 4 settembre 2016. Le attività legate all’avvenimento giubilare si sono estrinsecate sotto varie forme, sia in riferimento alla gestione dei numerosi eventi in programma, in termini di organizzazione dei servizi di viabilità e di repressione dell’abusivismo commerciale, sia sotto l’aspetto dell’adeguamento di alcune strutture interne alla U.O. oggetto di sofisticate innovazioni tecnologiche, in linea con il progetto avviato dalla Prefettura di Roma, finalizzato all’attuazione di una concreta collaborazione interforze. A seguito delle innovazioni, Sala Sistema Roma, denominata per la circostanza “Sala Gestione Giubileo”, si è configurata come piattaforma unica di videosorveglianza, condivisa dalla Sala Crisi del Comando del Corpo e da tutte le altre Forze di Polizia, quale “centro stella” delle attività giubilari dove, anche attraverso l’utilizzo condiviso del sistema di comunicazione TE.T.RA., è stata realizzata appieno la collaborazione interforze, basata sia sulla cooperazione in ambito operativo, sia sulla condivisione di strumentazioni. Le implementazioni apportate, permanendo anche dopo la conclusione dell’anno giubilare, potranno consentire l’utilizzo della Sala Sistema Roma quale sala di regia interforze, durante eventi di particolare rilievo che interesseranno Roma Capitale. Di pari passo con il processo di trasformazione di Sala Sistema Roma, è stato creato un vero e proprio presidio, costituito dal Nucleo Supervisori, all’interno della Centrale Operativa Lupa, che ha permesso, attraverso il cablaggio della rete TE.T.RA. e l’installazione di apparecchiature dedicate allo scopo, di garantire la corretta gestione del sistema stesso, nonché l’assistenza, in tempo reale, alla Centrale Operativa del Corpo e alle sale radio territoriali. Parimenti, è stato dato avvio al processo di ammodernamento della Centrale Operativa del Corpo, con una prima rimodulazione numerica delle P.O.R. (Postazioni Operative da Remoto), finalizzata al miglioramento dello standard qualitativo del servizio offerto, nonché delle condizioni lavorative dei singoli operatori. In risposta agli input della normativa comunitaria e nazionale, è stato attivato il Numero Unico di Emergenza Europeo (N.U.E.) che, nell’area di Roma Capitale, nasce con l’obiettivo di incrementare l’efficacia nella gestione delle chiamate d’emergenza, attraverso la realizzazione di un funzionale punto di contatto tra l’utente e le sale/centrali operative delle varie Forze di Polizia ed Enti, quali Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco e 118.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

351

Nel corso dell’anno hanno avuto luogo anche numerosi concerti di artisti nazionali ed internazionali del calibro di Vasco Rossi, Laura Pausini, Antonello Venditti, Gianna Nannini, i Pooh, David Gilmour, Sting e Bruce Spingsteen, che hanno richiamato una grande affluenza di spettatori presso lo Stadio Olimpico, il Circo Massimo e l’Auditorium Parco della Musica, in occasione dei quali la Sezione ha pianificato specifici servizi di polizia stradale ed amministrativa. Inoltre sono state programmate le attività relative a tutte le manifestazioni a carattere ricorrente di intrattenimento, di tipo politico, sportivo e umanitario, come ad esempio la tradizionale maratona a sostegno della ricerca per il tumore al seno “Race for the Cure”, nonché le varie edizioni di eventi quali la Maratona di Roma, BiciRoma, il Gran Fondo Campagnolo, il Concerto del 1° Maggio, gli incontri di calcio presso lo Stadio Olimpico, le Domeniche Ecologiche, le iniziative legate all’Estate Romana nonché tutte le attività propedeutiche ai servizi attuati in occasione delle quattro tornate elettorali e del Capodanno. Sono proseguite, altresì, tutte le attività, sotto riportate, finalizzate ad innalzare il livello di sicurezza urbana, per quanto attiene alle competenze della Polizia Locale. Grazie all’incremento numerico dei dispositivi informatici Street Control e Smartphone, si è proceduto ad una proporzionata distribuzione degli stessi a tutte le UU.OO di Gruppo territoriali, al fine di dotare il personale operante di un utile e moderno strumento informatico da utilizzare nell’ambito delle attività di repressione delle infrazioni statiche al Codice della Strada; permane tutta l’attività svolta dalla Sezione che, con cadenza settimanale, dispone l’invio presso la U.O. GPIT, nei turni antimeridiano e pomeridiano, di personale appartenente ad altre UU.OO. per la composizione di pattuglie destinate alle operazioni di Street Control su itinerari ricadenti mediamente in 16 zone particolarmente critiche della città, coadiuvando i Gruppi Territoriali alternandosi nei controlli. L’operazione “Andate Piano”, che prevede il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada connesse al superamento dei limiti di velocità, mediante l’impiego delle apparecchiature Autovelox, in dotazione a tutte le UU.OO. territoriali, è proseguita per l’intero anno, attraverso la programmazione e calendarizzazione settimanale degli interventi da parte della scrivente U.O. Sono proseguiti, altresì, i controlli di Polizia Amministrativa nelle località ricadenti nei Municipi interessati dal fenomeno della “Movida” che, fino al 31 ottobre 2016, prevedevano anche verifiche specifiche sull’osservanza dell’Ordinanza Sindacale n. 47, cosiddetta Antialcool.Nel corso dell’intero anno è proseguita anche l’attività relativa alla gestione delle segnalazioni pervenute dai cittadini tramite il servizio web “IoSegnalo” attivo sul portale di Roma Capitale; nello specifico la U.O. ha gestito quotidianamente tutte le segnalazioni che hanno richiesto interventi “di pianificazione”, attraverso una programmazione delle attività da espletare, coinvolgendo tutte le strutture competenti. A partire dal 19 gennaio 2016, la Sezione gestisce la nuova procedura per i servizi aggiuntivi a pagamento ex D.G.C. n. 2975/1998 attivatasi in data 19 gennaio 2016 giusta nota prot. 12866 della U.O. Servizi Amministrativi AA.GG.., che prevede l’inoltro alla scrivente U.O. di tutte le richieste relative ai servizi a domanda sul territorio di Roma Capitale. Ciò comporta la preliminare valutazione delle istanze, la successiva pianificazione delle attività con le UU.OO. competenti per detti servizi, nonché, da ultimo, la stipula dell’apposita convenzione. Le attività espletate dalla U.O. con riferimento ai servizi a domanda, riguardano prevalentemente richieste di interventi da predisporre in occasione di riprese cinematografiche che, come noto, interessano quasi quotidianamente e contemporaneamente molteplici siti della città di Roma, determinando una ingente mole di lavoro per la suddetta U.O. Infine, in occasione del sisma che ha colpito le comunità di Amatrice ed Accumoli in data 24 agosto 2016, si è provveduto ad una prima pianificazione delle attività di intervento a sostegno della popolazione inviando, previ diretti accordi con la Prefettura di Rieti, un primo contingente in loco, formato da venti unità, su base volontaria, operativo già dal 25 agosto 2016. Inoltre, nell’immediatezza, è stato organizzato il recapito dei generi di prima necessità, donati dalla cittadinanza romana presso i punti di raccolta dedicati, appositamente istituiti presso i Municipi e per il trasporto dei quali sono stati messi a disposizione i mezzi del Corpo. Nell’organizzazione dei servizi, la U.O. ha tenuto conto delle diverse attitudini e mansioni svolte dal personale da inserire di volta in volta nei vari contingenti, al fine di fornire un ausilio concreto e rispondente alle necessità evidenziate tanto dal personale presente in loco, quanto dagli altri Enti coinvolti, quali Prefettura di Rieti, Protezione Civile, ANCI. La Sezione si è prodigata per garantire anche nel periodo delle festività natalizie, la formazione piena dei contingenti, costituiti da personale particolarmente motivato e resosi disponibile per il periodo in argomento. L’attività di che trattasi, che ha visto finora la formazione di diciotto contingenti, con un impiego totale di trecentosessanta unità al 31/12/2016, è tuttora in essere e proseguirà sino a cessate esigenze. Sezione Centrale Operativa E’ proseguita nel 2016, anche per la parte che riguarda la Sezione C.O., l’attività del servizio web IoSegnalo, che consente alla cittadinanza di effettuare segnalazioni in tempo reale alla Centrale Operativa, per richieste di intervento immediato della Polizia Locale. La Centrale Operativa Lupa, tramite l’applicativo Verbatel, ha quindi gestito tutte le richieste dei cittadini, assegnandole per competenza alle singole UU.OO. territoriali.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

352

Il Reparto Infomobilità – Luceverde, previa verifica delle informazioni raccolte dalle varie fonti fornite dall’Amministrazione e dall’Agenzia per la Mobilità, ha diffuso e continua a diffondere, attraverso i canali “Luce Verde Roma”, “Luce Verde Lazio”, Isoradio, Radio Vaticana ed il quotidiano collegamento video su Rai 3, le notizie relative alla situazione viaria della Capitale, fornendone le risultanze anche all’A.C.I.Appare opportuno evidenziare il ruolo di primo piano assunto dal sistema di comunicazione radio TETRA, in uno scenario quale può essere quello dell’evento giubilare, gestito, per la parte operativa dal personale della Centrale Operativa e, per la parte tecnica, dal Nucleo Supervisori TE.T.RA.. L’utilizzo di tale sistema ha permesso, durante i numerosi eventi giubilari, di garantire a tutto il personale impegnato una comunicazione diretta ed immediata, anche attraverso la creazione di gruppi dinamici sul territorio, appositamente costruiti sulle esigenze del momento, costantemente in comunicazione radio tra di loro e con il preposto responsabile del servizio. Attraverso il connubio tra i gruppi dinamici, generati dalla Centrale Operativa, e la consultazione online dell’Ordinanza di Servizio Generale, si è raggiunto l’obiettivo di conoscere, in tempo reale, la posizione di tutto il personale operante, in modo da poterne permettere il rapido spostamento in caso di necessità, anche estemporanee. La titolarità del sistema, ha consentito alla Polizia Locale di giocare un ruolo primario nell’organizzazione degli eventi e nelle comunicazioni. Nonostante la rete radio TE.T.RA. sia un sistema di comunicazioni progettato per garantire la sussistenza delle comunicazioni radio, con un ampio margine di sicurezza e tolleranza in riferimento all’insorgere di potenziali guasti, è allo studio del Nucleo Supervisori un progetto di soluzione alternativa ai guasti derivanti da alterazione dei fattori ambientali e naturali, quali ad esempio quelli climatici, oppure a blackout prolungati o ancora, interferenze artificiali sulle frequenze assegnate. Una prima fase di sperimentazione di tali attività è stata utilizzata in occasione del sisma del 24 agosto 2016 e per la canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta il 4 settembre 2016. Sezione Validazione Illeciti rilevati a distanza Nella Sezione Validazione illeciti rilevati a distanza si visionano, validano e accertano i fotogrammi rilevati dai seguenti sistemi:

ZTL Centro Storico - 24 varchi ZTL Trastevere – 12 varchi ZTL San Lorenzo – 7 varchi ZTL Testaccio – 10 varchi IRIDE TPL (corsie preferenziali) – 22 varchi Fori Imperiali (corsie preferenziali) - 2 varchi Photorev – Circ.ne Ostiense /Colombo Vistared – 10 semafori Tutor Via del Mare Autovelox

Per le ZTL e le corsie preferenziali, Roma Servizi per la Mobilità (RSM), dopo una prima verifica e filtro degli “autorizzati”, trasmette alla Sezione Validazione le tabelle che riportano il numero giornaliero degli accessi riferiti ai singoli varchi. Il personale visualizza le immagini, le conferma o le annulla in caso di targa parziale o illeggibile (dunque non valida ai fini del corretto accertamento di polizia stradale). I fotogrammi lavorati così come descritto vengono quindi presi in carico da RSM per l’ulteriore iter procedurale ai fini della notifica di concerto con il Dipartimento Risorse Economiche. Per i passaggi semaforici con luce rossa e per il Tutor RSM trasmette i filmati e le immagini che l’operatore conferma o annulla come sopra esposto. Presso la Sezione è attivo anche un applicativo denominato “Scarti”, gestito dalla Soc. Unisys in nome e per conto del Dipartimento Risorse Economiche, nel quale confluiscono le targhe che necessitano di un’ulteriore verifica, in quanto presentano incongruenze quali p.es. errori di digitazione o alterazione/contraffazione dei caratteri alfanumerici. Con il nuovo disciplinare concordato il 09/01/2014 tra Comando del Corpo, Dipartimento II – U.O. Contravvenzioni e Roma Servizi per la Mobilità sono stati rivisti i tempi di lavorazione di competenza della Sezione che, vista la mole dei fotogrammi da lavorare oltre 6 milioni,sono stati portati da 12 gg. a 21 gg. dalla data dell’infrazione.Al fine di rispettare il cronoprogramma la Sezione – compatibilmente con la lentezza delle transazioni di rete patite -, avvalendosi anche dell’apporto di personale straordinarista esterno, ha mantenuto un trend giornaliero medio di ca. 22.000 immagini da visualizzare e validare (in positivo o negativo). Fino a giungere alla fine dell’anno alle seguente tempistica di validazione dalla data di rilevazione: ZTL Centro Storico gg. 39; TPL Corsie Preferenziali gg. 41; ZTL Trastevere gg. 08; VISTA RED gg. 32; PHOTO RED gg. 00; ZTL Testaccio gg. 00; ZTL San Lorenzo gg. 00; TUTOR Via del Mare gg. 00; FORI IMPERIALI gg. 19. L’organico della Sezione preposto alla validazione è costituito da otto operatori (diventati 10 dalla seconda metà di novembre in ragione dei criteri di rotazione del personale come misura preventiva della corruzione), di cui due responsabili di Reparto, che oltre a validare i fotogrammi assegnano i varchi da lavorare al personale

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

353

straordinarista, gestiscono le utenze e le password d’accesso dei vari applicativi, segnalano a Sala Sistema Roma e/o a RSM per la Mobilità gli eventuali problemi tecnici giornalieri seguendone gli sviluppi fino alla loro soluzione, redigono le statistiche giornaliere finalizzate al monitoraggio in tempo reale delle attività svolte e provvedono a inviare mensilmente al Comando del Corpo i dati relativi agli indicatori su destinazione. Le attività di validazione degli illeciti rilevati con apparecchiature elettroniche, fisse e mobili, inerenti la lavorazione dei fotogrammi Autovelox prevedono diversi passaggi operativi prima della validazione definitiva. Le operazioni svolte dai sei operatori della Sezione sono le seguenti: 1. Lettura dei fotogrammi per un massimo di 50 per ogni protocollo; 2.Trasmissione del flusso informatico alla suindicata Soc. Unisys per l’abbinamento targa/proprietario;3. Acquisizione informatica dei dati forniti dalla Soc. Unisys in seguito all’interrogazione delle banche dati PRA/MCTC; 4. Convalida dei fotogrammi da parte del personale addetto; 5. Invio a Unisys dei verbali predisposti per l’intestazione e acquisizione degli stessi nel Sistema Informativo (SIC). Al 31 dicembre 2016 le due differenti attività di validazione hanno rispettato i tempi stabiliti dalla normativa vigente. Nel corso del secondo semestre 2016 si sono verificati problemi tecnici di seguito elencati:

L’apparato TUTOR – Via del Mare per le verifiche di certificazione di rito è stato fermo dal 17/12. Il lavoro programmato non si è potuto effettuare per “allarme bomba” presso la Sede di Via Ostiense 131L nelle giornate del 16 e 30 dicembre, rispettivamente dalle 15,00 alle 17,30 e dalle 14,30 alle 15,30.

-A seguito dell’attivazione del 10/06/2016 per Iride 2 – Trastevere e il 15/06/2016 per Iride 1- Centro storico e TPL, come relazionato nel primo semestre, l’attività di validazione mediante la nuova piattaforma SIRIO WEB ha continuato a esser gravosa. Infatti frequentemente l’intervallo di che intercorre tra il fotogramma elaborato e il successivo da validare ha raggiunto periodi fino a 20”. A seguito di numerosi incontri di verifica dei sistemi e dell’applicativo stesso, di concerto con il Dipartimento I.T., RSM, la U.O. OCGSI dal mese di ottobre la tempistica ha segnato dei miglioramenti e il corposo arretrato accumulato nel corso dei mesi è stato parzialmente smaltito. Infatti, il personale del Reparto, con l’ausilio di lavoro straordinario, ha risposto adeguatamente all’emergenza. Per ulteriore chiarezza, al momento seppur migliorata la lentezza delle comunicazioni di rete, ancora non è ottimale e le performance di inserimento continuano a risentirne.L’applicativo Autovelox ha funzionato regolarmente e senza interruzione di continuità (in assenza di contratto di manutenzione dal 01/07) da quando all’inizio di giugno la Dedagroup ha svolto un intervento sul sistema. Il personale addetto ha recuperato nel corso del secondo semestre la lavorazione dei fotogrammi accumulati a causa della relazionata arbitraria sospensione delle attività manutentive da parte della Dedagroup. E nel periodo non impegnato per le attività specifiche ha fornito ausilio per incrementare la lavorazione dei fotogrammi degli altri illeciti rilevati a distanza. Sono stati numerosi gli incontri tenuti per addivenire a una fattibile quanto efficace soluzione della problematica, ma al 31 dicembre 2016, nel concreto, la questione risulta non ancora definita. La problematica patita nel primo semestre per l’applicativo Vistared è stata risolta nel corso del semestre in analisi. Complessivamente il carico di lavoro di validazione annuo è diminuito dell’8% ca. rispetto al 2015 e gli errori di validazione commessi dagli operatori in fase di controllo e accertamento a video sono diminuiti del 28%.

Il Coordinamento di Sezioni è stato, altresì e per quanto di competenza, impegnato nelle attività di pre-esercizio varchi delle zone Z.T.L. AF1 VAM. Sono state svolte sessioni di prova per verificarne la funzionalità e l’efficacia dell’applicativo e in atti sono state fornite relative dettagliate considerazioni.

Sezione Contenzioso Illeciti da remoto Nella Sezione Contenzioso Illeciti da remoto i ricorsi al Prefetto pervengono nelle seguenti modalità: 1. Direttamente presentati dai cittadini allo sportello Ricezione pubblico della Sezione. 2. Tramite servizio postale. 3. Da altri Gruppi di Polizia Locale, dalla Prefettura, dal Dipartimento Risorse Economiche. 4. Tramite posta elettronica certificata (PEC). La protocollazione di cui ai punti 1., 2. e 3. viene effettuata con l’inserimento del ricorso nel S.I.C. (Sistema Informativo Contravvenzioni) - Gestione scritti difensivi - e contestualmente acquisita nel protocollo WEB. I ricorsi protocollati vengono esaminati e valutati per determinarne la tipologia (ricorso inammissibile, audizione, proposta di archiviazione, alla decisione del Prefetto ecc.) e, nel caso in cui siano necessarie, vengono richieste le controdeduzioni all’agente accertatore al fine di predisporre le deduzioni tecniche di cui all’art. 203 comma2 CdS.L’attività istruttoria è integrata, se necessario, da accertamenti di Polizia Stradale atti a definire incongruenze rilevate negli scritti difensivi.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

354

Le proposte di determinazioni sono inserite nel S.I.C. per la stampa degli elenchi da inoltrare al Dipartimento Risorse Economiche – U.O. Contravvenzioni per la successiva trasmissione al Prefetto. Durante tutto l’arco dell’anno si è complessivamente rilevato un decremento, pari a circa il 25%, del numero dei ricorsi pervenuti e trattati dalla Sezione Contenzioso. La differenza è macroscopicamente rinvenibile nella diminuzione dei ricorsi con audizione al Prefetto che da luglio a novembre del 2015 aveva fatto registrare numeri enormi a causa delle note controversie NCC/ZTL, poi definita dal TAR. Risulta quasi raddoppiato il numero delle violazioni all’art. 126bis per mancata comunicazione dei dati conducente per decurtazione punti dalla patente di guida E’ incrementato del 25% (circa 13.000 utenti) il numero delle persone che si sono presentate allo sportello. Risulta, altresì, incrementato dell’80% il numero dei verbali emessi per violazione all’art.180 CdS per omessa presentazione a specifico invito. Nel complesso dell’anno (a seguito di specifica richiesta di evidenziazione di codifica “UA” da maggio 2016), sono risultati circa 13.000 i verbali cagionati da mancati inserimenti di targhe in c.d. “lista bianca” da parte di RSM c.d. “mero errore”. Nello specifico, giova specificare che nell’anno 2015 gli errori di RSM sono stati relativamente pochi e quelli per i quali pervenivano ricorsi, producevano proposte di archiviazione catalogate con codici diversi, a seconda del permesso sul quale era stato commesso errore. (es. errore permesso merci = ZM – errore permesso ZTL=ZA – errore permesso disabili =IN). La problematica dei noleggiatori ancora non era ancora risolta e i loro ricorsi venivano inviati alla decisione del prefetto o in audizione, se richiesta. A ottobre 2015, il TAR sentenziava a favore degli NCC dando luogo a una enorme richiesta di permessi che RSM non è riuscita a gestire in tempi brevi e che hanno generato inserimenti retroattivi in Lista Bianca e/o lettere di “mero errore” che - di fatto - sono andati a riversarsi nel contenzioso dell’anno 2016. A partire da maggio 2016, tutti i ricorsi relativi a questa casistica, sono stati – come prima evidenziato - lavorati con codice “UA” anche al fine di rilevare con maggiore evidenza eventuali responsabilità erariali. I ricorsi di cui al punto 4 (PEC) sono protocollati dal Comando del Corpo e trasmessi per l’accettazione alla Sezione Contenzioso. Dopo aver verificato la corrispondenza dei dati del verbale e la titolarità del ricorrente, il protocollo assegnato dal Comando viene inserito manualmente nel S.I.C. – Gestione scritti difensivi - per poi seguire l’iter procedurale già descritto.In caso di richieste di informazioni che pervengono in lingua inglese, via email o per posta, da parte di cittadini stranieri, le risposte vengono redatte nella lingua del mittente. La lavorazione degli atti relativi ai ricorsi al Prefetto ha rispettato i tempi e le modalità procedurali indicate nella Check List con esclusione (al momento e in attesa dell’attivazione della possibilità di scansione direttamente dal S.I.C.) della scansione dei ricorsi pervenuti, considerata l’ingente mole di atti che pervengono alla Sezione Contenzioso e la mancanza dei mezzi tecnici idonei. Per i ricorsi presentati al Giudice di Pace la Sezione riceve dall’Ufficio Contenzioso della U.O. Contravvenzioni, tramite protocollo WEB, le richieste di controdeduzioni che vengono protocollate in entrata. Alle controdeduzioni redatte, come richiesto dai Giudici di Pace, vengono allegate, per ogni verbale, le immagini del veicolo sanzionato e dell’avvenuta notifica. Per l’invio delle immagini all’Ufficio Contenzioso della U.O. Contravvenzioni è necessario estrapolarle dall’ Archivio Unico Sanzionatorio e creare dei nuovi file. Questa operazione richiede un ulteriore dispendio di tempo anche perché alcuni ricorsi, soprattutto quelli presentati dalle Società di noleggio, contengono un numero cospicuo di verbali. Sempre più spesso per le Società di noleggio, NCC e NCC bus i Giudici di Pace rinviano le udienze chiedendo ulteriori approfondimenti sulle controdeduzioni già depositate. Ciò comporta richieste specifiche a RSM sullo stato dei permessi (pagamenti, rinnovo licenze NCC e/o revoche delle stesse) e permette di fornire controdeduzioni ineccepibili per la difesa in giudizio dell’Amministrazione.In sede di produzione di deduzioni tecniche ex art. 203 CdS, dall’esame dei documenti prodotti dai ricorrenti sono stati accertati fatti tali da ipotizzare nei confronti di vari soggetti responsabilità penali – prevalentemente in tema di falsità in atti e falsità personale. Ciò ha comportato la produzione di numerose annotazioni di P.G.. Si è rilevato il perdurare di un numero spropositato di ricorsi presentati da NCC (prevalentemente titolari di licenza fuori comune) per transiti in ZTL e corsie preferenziali. La fattispecie attiene alla nota querelleAmministrazione/TAR. Piuttosto che comunicare a titolo gratuito la targa associata a licenza NCC un nutrito numero di noleggiatori con conducente “preferisce” ricevere verbale al CdS avverso il quale propone ricorso (Prefetto o GdP). La numerosità ha raggiunto quantitativi decisamente patologici e per la fattispecie si stanno svolgendo relative attività volte a riportare su binari di ragionevolezza il processo insano. Il personale della Sezione è stato impegnato dapprima nell’addestramento e poi all’uso in produzione della nuova procedura di gestione dematerializzata dei ricorsi pervenuti dalla Prefettura via PEC mediante l’utilizzo del sistema informativo SANA. Ciò ha comportato, in un primo momento, una doppia gestione dei ricorsi fin quando dal 15/12 la procedura non è divenuta stabile e, congiuntamente alla Prefettura, alle UU.OO. SAN e OCGSI e al Dipartimento R.E. (con la collaborazione della Soc. Unisys a r.l.) è stata varata come unica per quei verbali che pervengono in Prefettura e non presso strutture del Corpo. Sezione Contenzioso - Lavorazione istanze utenti consegnate allo sportello Lo sportello Ricezione pubblico, attivo presso la Sezione Contenzioso illeciti rilevati da remoto, fornisce ogni tipo di informazione sugli atti di propria competenza e svolge le seguenti attività:

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

355

1. Ricezione dei ricorsi da parte dei cittadini, protocollazione e rilascio della ricevuta. 2. Ricezione dei ricorsi da trasmettere ad altre UU.OO di Gruppo., protocollazione e rilascio ricevuta. 3. Richieste di accesso agli atti per la visione o copia dei fotogrammi relativi alla ZTL, Corsie preferenziali e Autovelox o filmati per passaggi con il rosso, protocollazione e rilascio della ricevuta. 4. Presentazione delle dichiarazioni ai sensi dell’art. 126 bis CdS, anche di altre UU.OO di Gruppo, protocollazione e rilascio della ricevuta. Inserimento nell’applicativo Vigili della decurtazione dei punti per le dichiarazioni relative a verbali di competenza della Sezione, visione del documento di guida e il ritiro della patente, se previsto dalla sanzione applicata. 5. Ricezione dei ricorsi presentata da altri Enti (Polizia di Stato, CC, ecc..), protocollazione e rilascio della ricevuta. 6. Gestione della Tesoreria, emissione di reversali per la riscossione dei diritti di ricerca, stampa dei fotogrammi e riproduzione di filmati su supporto esterno che richiede una diversa e ulteriore protocollazione. L’organico è organizzato in turni che garantiscono la presenza del personale nei giorni e negli orari, mattina e pomeriggio, di apertura al pubblico. Al di fuori di questi orari, il personale provvede in back office agli accertamenti d’ufficio e alla protocollazione di tutti gli atti che pervengono per posta. Nell’ultimo trimestre del 2016 si è registrato un forte aumento di pubblico dovuto principalmente a migliaia di ricorsi presentati dagli NCC fuori Roma e da errori di inserimento targhe in c.d. “lista bianca” da parte di RSM, nonché da titolari di licenza taxi che non hanno provveduto entro i termini alla vidimazione quinquennale della licenza. Nondimeno, sono considerevoli le attività di trattazione di quei verbali per i quali è necessaria la reintestazione perché attengono il noleggio di veicoli senza conducente. In estrema sintesi, il peso complessivo delle attività è cresciuto del 4% ca. rispetto all’anno 2015. Più nello specifico in diminuzione (del 18%) si è rimarcato il carico di lavoro mediante le attività di c.d. “call-center”. Importante si è rilevato, invece, l’aumento del 26% (pari a quasi 13.000 persone) degli utenti accolti allo sportello. Nell’ambito del Reparto Ricezione pubblico viene svolto regolarmente dal personale, con turni di un’ora ciascuno, anche il servizio di informazione telefonica. Dai report redatti giornalmente ai fini della compilazione delle statistiche mensili, risulta che la quantità delle chiamate è quasi equivalente al numero dei cittadini che si presentano allo sportello. In caso di segnalazione telefonica di errori presenti nei verbali notificati, l’operatore verifica in tempo reale nell’Archivio Unico Sanzionatorio la sussistenza dell’errore informando il cittadino che saranno svolti successivi accertamenti d’ufficio. In back office, dopo aver stampato i verbali e i fotogrammi da cui si evince il palese errore di digitazione ed effettuato l’accertamento alla MCTC, viene inserita nel S.I.C. la proposta di archiviazione per la trasmissione al Prefetto. Per evitare ulteriore contenzioso all’Amministrazione, al proprietario del veicolo viene inviata una comunicazione scritta con l’indicazione del protocollo della pratica inoltrata in Prefettura.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG120 Media mensile del personale presente in servizio interno 92,35 92,35 97,69

0PM SG121 Totale carburante (litri) 2372,04 2372,04 2498,36

0PM SG122 Totale km percorsi 32513 32513 36369

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

356

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG123

Numero validazioni delle violazioni rilevate a distanza (ZTL, corsie preferenziali, …….)

1442502 1442502 1130336

A seguito dell’attivazione del 10/06/2016 per Iride 2 – Trastevere e il 15/06/2016 per Iride 1- Centro storico e TPL, come relazionato nel primo semestre, l’attività divalidazione mediante la nuova piattaforma SIRIO WEB ha continuato a esser gravosa. Infatti frequentemente l’intervallo di che intercorre tra il fotogramma elaborato e il successivo da validare ha raggiunto periodi fino a 20”. A seguito di numerosi incontri di verifica dei sistemi e dell’applicativo stesso, di concerto con il Dipartimento I.T., RSM, la U.O. OCGSI dal mese di ottobre la tempistica ha segnato dei miglioramenti e il corposo arretrato accumulato nel corso dei mesi (giunto addirittura fino a 71 giorni dalla rilevazione) è stato parzialmente smaltito. Infatti, sebbene non entro il 21° giorno dalla rilevazione ma intorno al 39°, il personale del Reparto, con l’ausilio di lavoro straordinario, ha risposto adeguatamente all’emergenza. Per ulteriore chiarezza, al momento seppur migliorata la lentezza delle comunicazioni di rete, ancora non è ottimale e le performance di inserimento continuano a risentirne. L’applicativo Autovelox ha funzionato regolarmente e senza interruzione di continuità (in assenza di contratto di manutenzione dal 01/07) da quando all’inizio di giugno la Dedagroup ha svolto un intervento sul sistema. Il personale addetto ha recuperato nel corso del secondo semestre la lavorazione dei fotogrammi accumulati a causa della relazionata arbitraria sospensione delle attività manutentive da parte della Dedagroup. E nel periodo non impegnato per le attività specifiche ha fornito ausilio per incrementare la lavorazione dei fotogrammi degli altri illeciti rilevati a distanza. Sono stati numerosi gli incontri tenuti per addivenire a una fattibile quanto efficace soluzione della problematica, ma al 31 dicembre 2016, nel concreto, la questione risulta non ancora definita. La problematica patita nel primo semestre per l’applicativo Vistared è stata risolta nel corso del semestre in analisi. Complessivamente il carico di lavoro di validazione annuo è diminuito dell’8% ca. rispetto al 2015 e gli errori di validazione commessi dagli operatori in fase di controllo e accertamento a video sono diminuiti del28%. Il Coordinamento di Sezioni è stato, altresì e per quanto di competenza, impegnato nelle attività di pre-esercizio varchi delle zone Z.T.L. AF1 VAM. Sono state svolte sessioni di prova per verificarne la funzionalità e l’efficacia dell’applicativo e in atti sono state fornite relative dettagliate considerazioni.

0PM SG124 Numero istanze utenti consegnate a sportello 10138 10138 12900

0PM SG125Numero di ricorsi ai verbali di accertamenti di violazione rilevati a distanza

233904 233904 170474

Durante tutto l’arco dell’anno si è complessivamente rilevato un decremento del numero dei ricorsi pervenuti e trattati dalla Sezione Contenzioso. La differenza è macroscopicamente rinvenibile nella diminuzione dei ricorsi con audizione al Prefetto che da luglio a novembre del 2015 aveva fatto registrare numeri enormi a causa delle note controversie NCC/ZTL, poi definita dal TAR.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

357

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG126Numero eventi registrati in brogliaccio (totale; no richieste di accertamenti)

315211 315211 356385

0PM SG127

Numero fotogrammi di veicoli, legittimati al passaggio e non, visionati dalla Sala Operativa validazione illeciti rilevati a distanza

5908634 5908634 5750876

0PM SG128

Numero richieste riguardanti l’acquisizione di filmati e/o immagini dei sistemi di videosorveglianza pervenute al reparto Sala Sistema Roma e Tecnologie di Centrale

777 777 623

0PM SG129 Numero accertamenti forniti alle UU.OO. Operative 26145 26145 40203

0PM SG130

Numero eventi registrati in brogliaccio dalle 23 alle 07 (no richieste di accertamenti)

34658 34658 42152

0PM SG131

Numero atti di coordinamento, analisi e pianificazione di eventi, interventi e progetti

6216 6216 7372

0PM SG133 Numero apparecchiature radio 5881 5881 5881

0PM SG134

Numero risorse di videosorveglianza afferenti e di competenza diretta della Sala Sistema Roma

3336 3336 3367

0PM SG135 UU.OO. Operative 21 21 21

0PM SG136

Numero eventi/ manifestazioni di grande rilievo pianificate e programmate

171 171 251

0PM SG137 PC in dotazione 68 68 70

0PM SG138 Numero autoveicoli gestiti 7 7 7

0PM SG139 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 0 0 0

0PM SG140 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

358

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 82

cat.C 89

cat.B

TOTALE 172 Distaccati/Indisponibili 4 unità

di cui a tempo parziale 6

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 64PC Portatili /Notebook 6stampanti 22Scanner 9Altre attrezzature informatiche di HW 7Numero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 6Fotocopiatrici 4condizionatori d’aria 4uffici (mq)* 1060,2magazzini/archivi (mq)* 23,3locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 134,3Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

359

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Vice Comandante - Direzione Coordinamento operativo - U.O. Gruppo pronto intervento traffico (codice SG0102)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Posizione ricoperta dal Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Anche quest’anno l’obiettivo volto a ridurre i tempi di percorrenza del traffico pubblico di superfice è stato al centro dell’attenzione di questa U.O., che, attraverso il capillare lavoro di repressione e prevenzione soste svolto dal personale, ha permesso una migliore percorribilità delle strade, grazie ad una attenta gestione del personale e ad una organizzazione dei servizi , secondo le linee di pianificazione effettuate dalla U.O. PSO, è riuscita a conseguire i risultati attesi, in particolare attraverso all’azione operativa dei dispositivi informatici (Street Control e Smartphone), strumenti impiegati nei due turni di servizio, dal lunedì al sabato, per accertamenti sulla regolarità dei documenti di circolazione, che, per le attività di prevenzione e repressione soste. L’esito di questa attività ha portato un notevole incremento degli accertamenti di violazione rispetto alle previsioni. I risultati previsti sono stati pienamente raggiunti pianificando e coordinando controlli capillari e continui sulle vie della Capitale, con particolare riguardo ai momenti e luoghi di maggiore emergenza sociale, anche in virtù delle richieste dell’evento “Anno Giubilare, con i cd “Pattuglioni”, in sinergia con le altre U.O. territoriali. Tale attività operativa è stata effettuata attraverso l’ausilio del supporto informatico Street Control, finalizzata al controlli sui veicoli, ed ha portato ad una percentuale altissima di violazioni, con particolare riguardo alle violazioni del mancato rinnovo delle Revisioni degli autoveicoli nonché della copertura Assicurativa. Giova inoltre evidenziare che le attività di repressione della sosta irregolare, hanno conseguito un risultato più che proficuo, alla luce dell’utilizzo quotidiano del nuovo strumento “Smartphone”, in quelle località, individuate, che necessitano di un maggiore intervento al fine di velocizzare il traffico veicolare. Nello specifico l’attenzione del fenomeno delle soste irregolari si è rilevata particolarmente efficace e di grande supporto operativo nella zona “Termini e strade limitrofe”, i dati conseguiti da marzo (data inizio utilizzo strumento) ad oggi confermano l’efficientamento dell’azione operativa del supporto informatico, riportando dati elevati di accertamenti di violazioni. Nel corso dell’anno è stata sempre assicurata la presenza di personale sul territorio con compiti specifici di fluidificazione su arterie ad alta densità di traffico veicolare, quali la via Cristoforo Colombo, il Lungotevere, le vie Consolari, nonché su altre e diverse direttrici in ausilio ai gruppi territoriali. Inoltre, la U.O. ha assicurato e mantenuto il servizio proprio di viabilità e fluidificazione traffico in occasione delle numerose manifestazioni sportive, politico, culturali ecc. che la Capitale ospita quasi quotidianamente. Con riferimento alle manifestazioni tenutesi nel corso dell’anno presso lo Stadio Olimpico si è incrementato il controllo dei parcheggiatori abusivi operanti nell’area sportiva e sia nelle zone limitrofe ad ospedali ed uffici pubblici. Alla luce di quanto sopra la U.O. scrivente ha provveduto a realizzare compiutamente le fasi di propria competenza in relazione ed in ottemperanza alle indicazioni fornite dalla struttura responsabile. Nell’ambito del progetto di Mobilità Sostenibile, la U.O. GPIT ha intensificato i controlli ai sensi del Codice della Strada per la prevenzione e repressione delle soste irregolari in tutto il territorio comunale con l’ausilio delle apparecchiature informatiche Street Control e Smartphone. I risultati conseguiti dall’inizio anno ad oggi sono stati raggiunti grazie alla acquisita e consolidata professionalità dei dipendenti della U.O. G.P.I.T. all’utilizzo dei dispositivi menzionati, mantenendo un constante presidio del territorio. Questa U.O. ha anche partecipato attivamente all’operazione preventiva e repressiva dell’alta velocità denominata “Andate Piano“, impiegando quotidianamente, nell’arco delle 24 ore, personale volto al controllo e al rispetto dei limiti di velocità, nonché alla prevenzione e repressione del fenomeno della guida in stato di ebrezza mediante l’uso di precursori ed etilometri.Il risultato notevolmente superiore rispetto alle previsioni, per quanto riguarda il rispetto del codice della strada, è dovuto a un notevole incremento nel corso dell’anno dei servizi cd. Pattuglioni, con l’utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici in dotazione alla U.O. G.P.I.T.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

360

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG141 Media mensile del personale presente in servizio esterno 111,69 111,69 108,21

0PM SG142 Media mensile del personale presente in servizio interno 44,86 44,86 45,54

0PM SG143 Atti protocollati 93566 93566 55421

0PM SG144 Numero visualizzazioni delle violazioni autovelox 26494 26494 28861

0PM SG145Numero violazioni amministrative codice della strada

104851 104851 181518

0PM SG146 Numero controlli su rispetto codice della strada 107610 107610 117362

0PM SG147 Numero controlli taxi, ncc, autobus 4987 4987 7051

0PM SG148 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale

23 23 6

0PM SG149Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale

0 0 0

0PM SG150 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 5 5 12

0PM SG151 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 71 71 64

0PM SG152 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 315 315 383

0PM SG153 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 75523 75523 70139

0PM SG154 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 4831 4831 2185

0PM SG155Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati

4355 4355 4440

0PM SG156Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo

10802 10802 9748

0PM SG157 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 817 817 442

0PM SG158Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati

13792 13792 7216

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

361

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG159 Numero segnali verticali mobili apposti 13428 13428 13919

0PM SG160 Totale carburante (litri) 78547,49 78547,49 78562,56

0PM SG161 Totale km percorsi 966037 966037 910726

0PM SG162 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 17 17 29

0PM SG163 Numero scorte/staffette 266 266 143

0PM SG164Numero istanze utenti consegnate e protocollate a sportello

4371 4371 2100

0PM SG165 Numero controlli con precursori ed etilometri 3882 3882 8153

0PM SG166 Numero controlli parcheggiatori abusivi 333 333 990

0PM SG167 Numero sequestri (amm.vi e penali) nelle materie di istituto 514 514 455

0PM SG168 Personale del reparto Autovelox 9 9 9

0PM SG169

Numero apparecchiature mobili di rilevazione elettronica della velocità (tutta la Struttura)

27 27 27

0PM SG170Numero apparecchiature per verifica tasso alcolemico (tutta la Struttura)

49 49 49

0PM SG171 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 4460 4460 4440

0PM SG172 Numero incidenti stradali rilevati 302 302 379

0PM SG173 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 166 166 99

0PM SG174 PC in dotazione 68 68 68

0PM SG175 Numero autoveicoli gestiti 58 58 44

0PM SG176 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 54 54 32

0PM SG177 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 8

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

362

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 01 art.38 comma.11

Reg.Uff.Serv:

cat.D 92

cat.C 204

cat.B

TOTALE 296 Disp. in carico al Direttore di Direzione

di cui a tempo parziale 5

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 66PC Portatili /Notebook 2stampanti 25Scanner 9Altre attrezzature informatiche di HW 2Numero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 15Fotocopiatrici 4condizionatori d’aria 62uffici (mq)* 993,7magazzini/archivi (mq)* 688,6locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 2315Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

363

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Vice Comandante - Direzione Coordinamento attività operativa di sicurezza urbana, sociale ed

emergenziale - U.O. Sicurezza pubblica ed emergenziale (codice SG0201)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

BOTTA LORENZO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La U.O Sicurezza Pubblica ed Emergenziale svolge le funzioni di coordinamento operativo delle azioni a tutela della sicurezza urbana, sociale ed emergenziale su tutto il territorio, anche in collaborazione e a supporto di altre strutture capitoline.

L’attività nel 2016, è stata indirizzata soprattutto al “rintraccio minori in stato di difficoltà o di abbandono sul territorio di Roma Capitale” in esecuzione del protocollo d’intesa “Procedure operative a seguito rintraccio minori in stato di difficoltà o di abbandono sul territorio di Roma Capitale”, sottoscritto nel dicembre 2014 tra il Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute, il Corpo della Polizia Locale di Roma Capitale e la Questura di Roma. In quest'ambito la U.O. Sicurezza Pubblica ed Emergenziale, ha svolto la sua attività di Polizia finalizzata alla tutela e all'accoglienza dei minori, all'interno del centro di primissima accoglienza (C.Ps.A.) di Via Annibale Maria di Francia 6, che rimane l'unico punto di accesso interforze al sistema di protezione rivolto ai minori. L’attività operativa consiste in: Predisposizione, con l'ausilio di mediatori culturali, degli atti necessari alle operazioni di verifica dell'età

anagrafica e di fotosegnalamento presso il Gabinetto interregionale di Polizia Scientifica; Accompagno dei minori presso l'Ospedale militare del Celio per accertamento sanitario effettuato da una

commissione medica per stabilirne l'età presunta,; Accompagno dei soggetti la cui minore età sia stata confermata presso il Gabinetto interregionale di Polizia

Scientifica per il conseguente fotosegnalamento. Accompagno di minori presso centri di accoglienza situati anche in altre regioni del territorio nazionale,

anche su disposizione dell'Ufficio del Giudice Tutelare del Tribunale di Roma. Personale della U.O. S.P.E. è impegnato 7 giorni su 7, con turni antimeridiani e pomeridiani, per un totale di 4 unità al giorno in coordinamento con il personale delle UU.OO. territoriali secondo calendari stabiliti periodicamente. Il personale della scrivente U.O. provvede, inoltre, alla raccolta dei dati anagrafici, al loro inserimento nel sistema informatico e alla redazione delle note informative relative ai soggetti risultati essere minorenni, inviandole ad altri Enti. Nel 2016 sono stati trattati 1100 soggetti; di questi 170 circa sono stati accertati maggiorenni. Nel mese di Agosto 2016, a seguito di focolai di scabbia avutisi presso alcuni centri di accoglienza e presso il C.Ps.A. stesso, venivano emanate disposizioni operative volte alla tutela della salute dei lavoratori oltre al permanere delle disposizioni relative all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale veniva disposto l’utilizzo di autovetture con divisorio e introdotta una visita anamnestica infermieristica propedeutica alla trattazione da parte del personale di Polizia Locale all’interno del C.Ps.A.

La U.O S.P.E coordina la repressione dell'abusivismo edilizio ed ambientale in collaborazione con i Gruppi territoriali, i Municipi e il VI Dipartimento. Sono proseguite le attività di controllo e repressione della gestione illecita di rifiuti di cui si sono resi responsabili e continuano a rendersi responsabili numerosi soggetti appartenenti alle comunità dimoranti nei villaggi e negli insediamenti abusivi dell'area metropolitana. In particolare nei pressi dei villaggi autorizzati di via Salviati, di via Candoni e di via di Salone, si è proceduto alla denuncia di 26 persone e al sequestro 23 autocarri e di kg. 24.000 circa di rifiuti. In via Tiratelli, è stata sequestrata un’ area di circa 5.000 mq adibita a stoccaggio e discarica di rifiuti, da parte di soggetti di etnia rom. Il fenomeno dello smaltimento illecito di rifiuti mediante incenerimento ha destato e desta forte allarme sociale nei cittadini che abitano nei quartieri limitrofi i campi perché sono costretti a subire le emissioni moleste prodotte dai reiterati incendi di rifiuti. Parimenti tale fenomeno ha creato e crea gravi turbative al servizio di

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

364

pronto intervento dei VVFF che si sono visti costretti a decine di interventi su tali siti, con grave dispendio di risorse economiche ed umane. Il personale di questa U.O. unitamente ai gruppi interessati svolge attività di controllo per cercare di arginare il fenomeno di questi incendi, attraverso il presidio delle aree interessate. Al fine di ottenere risultati più incisivi, sono stati attivati, come fase preliminare, una serie di contatti con altre autorità di controllo impegnate nella tutela ambientale, tra queste: servizio Guardiaparco dell'Appia Antica, ACEA Ato2 S.p.A., ARPA Lazio, Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, Sovrintendenza ai Beni Ambientali, ASL, AMA. Grazie a queste relazioni si è potuto ottimizzare le risorse a disposizione, le quali offrono grandi possibilità di efficacia e efficienza negli interventi programmati sul campo. Gli interventi in materia ambientale sono volti soprattutto :

al traffico illecito di rifiuti metallici; all’ abbandono di rifiuti;

Le attività svolte nel 2016, sono consistite principalmente nello sviluppo di attività iniziate nel 2015 e trattandosi di fattispecie di rilevanza penale, dunque coordinate dalla Procura della Repubblica, hanno richiesto numerosi accertamenti in cooperazione con Enti esterni (Acea Ato2 - Arpa Lazio), e costituito, pertanto, una quota rilevante di lavoro, con assorbimento di tempo e risorse. Per tale motivo, il numero delle attività di iniziativa nel 2016 è risultato inferiore a quello dell’anno precedente.

Per quel che attiene alle attività inerenti i villaggi della solidarietà, lo sgombero di insediamenti non autorizzati, oltre alle quotidiane azioni di monitoraggio dei villaggi nomadi autorizzati e tollerati con controlli, presidi ed attività di polizia stradale presso i suddetti villaggi, sono stati effettuati, su richiesta delle strutture amministrative di Roma Capitale, interventi per la verifica delle presenze e delle occupazioni abusive, per l'allontanamento delle persone colpite da provvedimento di revoca della assegnazione dell'unità abitativa, per la rimozione dei moduli abitativi abbandonati e non più utilizzabili.

Sempre su richiesta dei competenti uffici di Roma Capitale e della Procura della Repubblica di Roma, al finedi contrastare il fenomeno delle occupazioni abusive sia di terreni che di edifici. sono stati effettuati 16 sgomberi di aree ed edifici pubblici. A tal proposito meritano di esser menzionate:

Sgombero di una palazzina di proprietà del Comune di Roma, sita in via del Colosseo Sgombero dell’ area pubblica di Via Filippo Serafini occupata da anni dal Centro Sociale Corto Circuito.

Per la sicurezza pubblica, sono stati effettuati controlli di Polizia amministrativa: presso luoghi di Culto, da cui sono scaturiti n° 3 sequestri ex art. 321c.p.p, per violazioni delle norme

urbanistiche e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro; Presso Depositi di merce non alimentare ubicati in zona VI Municipio che hanno portato al sequestro

di circa 24.000 articoli, di cui 8000 contraffatti; Presso esercizi di vicinato, in particolare frutterie, di cui merita menzione quello all’ interno del Mercato “Appagliatore” in zona X Municipio;

Presso lo Stadio di Domiziano, da cui è scaturito il sequestro dei locali annessi per violazione delle norme urbanistiche, Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e normativa Antincendio.

Numerose sono state le attività di polizia giudiziaria, di iniziativa e delegate dall’ A.G.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG210 Media mensile del personale presente in servizio esterno 24,78 24,78 25,78

0PM SG211 Media mensile del personale presente in servizio interno 10,78 10,78 10,55

0PM SG212 Atti protocollati 15250 15250 16051

0PM SG213 Numero atti di coordinamento 63 63 59

0PM SG214 Numero villaggi nomadi autorizzati e/o tollerati 9 9 9

0PM SG215 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 74 74 34

0PM SG216 Numero affidamento minori 72 72 15

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

365

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG217Numero azioni di monitoraggio dei villaggi nomadi autorizzati e tollerati

322 322 387

0PM SG218 Numero controlli su insediamenti abusivi 102 102 55

0PM SG219 Numero controlli su rispetto Codice della Strada 1635 1635 774

0PM SG220 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 405 405 559

0PM SG221

Numero interventi di contrasto a fenomeni di occupazioni abusive e insediamenti non autorizzati e di repressione abusivismo edilizio e inquinamento ambientale

77 77 186

0PM SG222 Numero persone portate ad identificazione 811 811 1120

0PM SG223 Numero persone sottoposte a fermo 812 812 1135

0PM SG224

Numero sgomberi di aree ed edifici pubblici effettuati ai sensi delle Ordinanze Sindacali

12 12 16

0PM SG225 Numero controlli su rispetto norme ambientali 28 28 97

0PM SG226 Numero controlli su rispetto norme edilizie 28 28 34

0PM SG227 Totale carburante (litri) 23300 23300 264970PM SG228 Totale km percorsi 390805 390805 352726

0PM SG229 Numero violazioni penali codice della strada 13 13 2

0PM SG230 Numero violazioni penali polizia amministrativa 0 0 0

0PM SG231 Numero violazioni penali polizia edilizia 13 13 33

0PM SG232 Numero violazioni penali polizia ambientale 926 926 246

0PM SG233Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto

149 149 71

0PM SG234 Numero insediamenti abusivi censiti 1 1 5

0PM SG235 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 667 667 226

0PM SG236

Numero controlli per fenomeni di occupazioni abusive e insediamenti non autorizzati

9 9 29

0PM SG237 Numero violazioni penali (altri illleciti) 1263 1263 592

0PM SG238 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 475 475 317

0PM SG239 PC in dotazione 36 36 340PM SG240 Numero autoveicoli gestiti 41 41 36

0PM SG241 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 4 4 4

0PM SG242 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 6

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

366

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 15

cat.C 50

cat.B

TOTALE 66 Distaccati/Indisponibili 1 unità

di cui a tempo parziale

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 26PC Portatili /Notebook 8stampanti 12Scanner 1Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 2Fotocopiatrici 2condizionatori d’aria 1uffici (mq)* 390,3magazzini/archivi (mq)* 491,2locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 323Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

367

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Vice Comandante - Direzione Coordinamento attività operativa di sicurezza urbana, sociale ed

emergenziale - U.O. Gruppo sicurezza sociale urbana (codice SG0202)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Posizione ricoperta dal Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

L’attività della U.O. G.S.S.U., Gruppo Sicurezza Sociale e Urbana, in relazione agli obiettivi istituzionali programmati per l’anno 2016 ha messo in atto gli interventi mirati al miglioramento del Decoro Urbano e della Sicurezza Sociale attraverso la presenza costante del personale ed il presidio del territorio. Nello specifico, durante il 2016 i reparti di questa U.O. hanno svolto i seguenti compiti: Il Reparto Tutela Patrimonio, quale reparto di riferimento, ha coadiuvato e collaborato con il Dipartimento delle Politiche Abitative, con l’ A.T.E.R. e con i Gruppi territoriali espletando attività di sostegno sia amministrativo che operativo inerente la materia del controllo del Patrimonio Comunale; in particolare ha effettuato accertamenti e sopralluoghi anagrafici, fiscali e catastali finalizzati al recupero di alloggi occupati da non aventi diritto, che hanno comportato in alcuni casi lo sgomberi degli stessi. Il Reparto Affissioni e Pubblicità ha svolto sull’intero territorio cittadino controlli finalizzati alla verifica della regolarità delle affissioni sulla cartellonistica pubblicitaria, collaborando costantemente con la Direzione del Dipartimento delle Attività Economiche e Produttive, sia su richiesta della Direzione stessa che a seguito di segnalazioni da parte dei cittadini. Inoltre ha eseguito sopralluoghi per la ricollocazione e lo spostamento di impianti, per interventi di rimozione ed il ripristino dello stato dei luoghi. Il Reparto Disagio Sociale ed Insediamenti Abusivi ed il Reparto Tutela Minori hanno costituito il punto di riferimento per il Reparto Operativo, fornendo supporto per la redazione di atti scaturiti da fermi, arresti o altre violazioni penali e la loro trasmissione presso la Procura della Repubblica. Inoltre hanno svolto numerose attività di indagine, sia di iniziativa che su delega dell’A.G., che hanno coinvolto il personale in operazioni complesse e che hanno richiesto, in alcuni casi, l’ausilio di altre forze dell’ordine ed apposite missioni in altri comuni. Il Reparto Abusivismo Commerciale su Aree pubbliche ha svolto tutta la complessa attività interna conseguente all’attività di repressione del commercio ambulante abusivo su area pubblica svolta dal Reparto Operativo. In particolare si è occupato della lavorazione dei sequestri sia di natura penale che amministrativa provvedendo alla redazione degli atti, allo stoccaggio e alla custodia delle merci sequestrate e, su disposizione degli Organi competenti, degli atti relativi alla distruzione di merci contraffatte. Ha provveduto, dove necessario, alla campionatura delle merci presumibilmente contraffatte interessando le Ditte ed i propri periti. Ha fornito inoltre il dovuto supporto al personale addetto al controllo di attività commerciali in sede fissa per la conseguente elaborazione di atti e la tenuta dei rapporti con i Municipi interessati per il territorio. Il Reparto Operativo nei suoi compiti d’istituto ha svolto numerose attività che possono, a livello esemplificativo ma non esaustivo, così riassumersi: -attività finalizzata alla prevenzione e repressione del commercio abusivo su area pubblica. Detta attività è stata svolta prevalentemente presso le località di maggiore interesse turistico ed archeologico, quali il Centro Storico e le aree limitrofe alla Città del Vaticano ove il fenomeno è particolarmente presente. Nell’anno 2016 l’attività si è concentrata nel territorio del I° municipio (Trevi e Prati) in concomitanza del Giubileo della Misericordia, oltre che con la presenza massiccia del personale anche con l’installazione di un presidio fisso (Ufficio Mobile Esterno) in zona Vaticano a supporto della predetta attività di controllo. Lo stesso ha rappresentato un punto di riferimento per i pellegrini ed i turisti in generale, con grande soddisfazione sia dei commercianti che dei cittadini che vedono rafforzata la percezione di sicurezza. Detta attività di controllo è stata supportata da un nucleo moto-montato che ha operato in quasi tutto il territorio comunale sia di iniziativa che per segnalazioni pervenute e sia infine in collaborazione con le U.O. di Gruppo competenti per territorio. Sono state condotte numerose operazioni a contrasto dell’abusivismo commerciale nell’ambito della Task-force costituita da personale della polizia Locale, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza. -Controlli presso le stazioni della metropolitana, su disposizioni della Questura di Roma unitamente alla Polizia di Stato, per la prevenzione dei reati quali borseggio, spaccio di stupefacenti e ambulantato abusivo

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

368

commerciale, che hanno portato a numerosi sequestri amministrativi e penali sia nei confronti di soggetti regolarmente identificati che di quelli datisi alla fuga. -Controlli su esercizi commerciali in sede fissa nel Centro Storico, unitamente al personale del Comando del Corpo con vari accertamenti di violazioni al Regolamento Igienico-Sanitario e ai tributi locali. -Controlli nel Centro Storico per il monitoraggio e la repressione di attività quali Ritrattisti, Pittori, Caricaturisti, Affitto Risciò, Guide Turistiche. -Controlli per la repressione del fenomeno dei parcheggiatori abusivi e dell’accattonaggio in generale con il personale comandato sia nelle ore notturne che diurne, nelle zone di particolare interesse turistico e commerciale (es, Spettacoli, Concerti, Grandi eventi ecc.)-Controlli effettuati, su disposizione diretta del Comando Generale, in riferimento alle Ordinanze emanate dal Commissario Straordinario in merito all’attività di “Intromettitore” e di “Figurante” con particolare attenzione ai siti turistici più frequentati. Controlli effettuati su disposizione del Gabinetto del Sindaco, per il cosiddetto fenomeno della “Movida”, inerenti l’applicazione e l’osservanza della O.S. “Antialcool”.-Controlli sistematici sulle piste ciclabili eseguiti da personale ciclista impiegato anche per controlli di Polizia amministrativa in zona Tridente. Tutte le attività poste in essere hanno permesso di ottenere ottimi risultati, quali la notevole riduzione della presenza di venditori abusivi, un importante numero di sequestri di merce l’assiduo controllo del territorio per la repressione di fenomeni illeciti che hanno prodotto un maggio senso di sicurezza nella cittadinanza e nei turisti in concomitanza dell’Evento Giubilare.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG178 Media mensile del personale presente in servizio esterno 54,67 54,67 58,34

0PM SG179 Media mensile del personale presente in servizio interno 30,28 30,28 31,46

0PM SG180 Atti protocollati 36731 36731 30068

0PM SG181 Numero persone portate all'identificazione 557 557 537

0PM SG182Numero violazioni amministrative polizia amministrativa

8778 8778 10275

0PM SG183 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 47 47 40

0PM SG184 Numero affidamento minori 22 22 3

0PM SG185 Numero controlli attività commerciali area pubblica 77109 77109 91755

0PM SG186 Numero controlli in materia di affissione e pubblicità 2848 2848 2379

0PM SG187 Numero controlli parcheggiatori abusivi 4796 4796 7970

0PM SG188

Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

256 256 271

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

369

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG189

Numero controlli relativi alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

742 742 902

0PM SG190 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 161 161 206

0PM SG191 Numero persone sottoposte a fermo 561 561 537

0PM SG192

Numero sgomberi coordinati per tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

10 10 1

È stato costituito presso il Dipartimento Politiche Abitative un apposito nucleo di P.L. in supporto alle attività di accertamento che ha rendicontato presso il medesimo dipartimento

0PM SG193 Numero sgomberi richiesti 10 10 1

È stato costituito presso il Dipartimento Politiche Abitative un apposito nucleo di P.L. in supporto alle attività di accertamento che ha rendicontato presso il medesimo dipartimento

0PM SG194

Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

22 22 32

0PM SG195 Totale carburante (litri) 29136,67 29136,67 32356,52

0PM SG196 Totale km percorsi 325251 325251 438575

0PM SG197 Numero violazioni penali polizia amministrativa 2175 2175 1341

0PM SG198Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto

8488 8488 9916

0PM SG199Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità

446 446 507

0PM SG200 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 40 40 27

0PM SG201 Numero controlli su rispetto codice della strada 891 891 662

0PM SG202 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 823 823 647

0PM SG203 Numero operazioni di polizia giudiziaria 579 579 558

0PM SG204 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 505 505 280

0PM SG205

Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza edecoro urbano

14 14 97

0PM SG206 pc in dotazione 41 41 41

0PM SG207 Numero autoveicoli gestiti 44 44 37

0PM SG208 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 12 12 26

0PM SG209 Numero altri veicoli a motore gestiti 25 25 26

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

370

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 01_art.38 comma 11 Reg. Uff. Serv.

cat.D 49

cat.C 137

cat.B

TOTALE 186

Disp. in carico al Direttore di Direzione Distaccati/Indisponibili 11 unità

di cui a tempo parziale 4

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 40PC Portatili /Notebook 1stampanti 18Scanner 2Altre attrezzature informatiche di HW 3Numero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 7Fotocopiatrici 3condizionatori d’aria 7uffici (mq)* 565,9magazzini/archivi (mq)* 363locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 687Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

371

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Vice Comandante - Direzione Coordinamento normativo-funzionale -

U.O. Studi e applicazione normativa (codice SG0301)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

ANCILLOTTI MASSIMO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

In riferimento a quanto programmato nel Piano Esecutivo di Gestione 2015-2017, questa U.O. ha garantito l’uniforme applicazione delle normative vigenti emanando dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016 un totale circa duecento circolari elaborate dalle Sezioni di Polizia Amministrativa, Polizia Socio Ambientale, Polizia Stradale e Studi e Legislazione. Nel rispetto della tempistica media prevista (15 gg.) sono stati forniti circa n. 1501 pareri a richieste scritte e n. 1164 telefoniche formulate dai Gruppi territoriali, altre strutture pubbliche e dai cittadini e sono state trattate n. 303 mail in risposta a quesiti tematici pervenuti tramite posta elettronica. SEZIONE SOCIO AMBIENTALE Nel corso dell’anno 2016, la Sezione Socio-Ambientale (Reparto Polizia Socio Ambientale- Reparto Polizia Edilizia – Reparto Veicoli in stato di abbandono) ha provveduto alla emanazione di n. 44 circolari per informazioni di interesse generale, correlate alla pubblicazione di nuovi provvedimenti normativi, ovvero per la definizione di procedure operative. Nello specifico tra quelle di maggior rilievo in materia di Polizia Edilizia ed Urbanistica si evidenziano: -Circolare n. 18 del 29/01/2016. Sono state fornite disposizioni (con riferimento alla Legge 221 del 28/12/2015, pubblicata sulla G.U. n. 13 del 18/01/2016), per gli immobili realizzati sulle aree soggette a rischio idrogeologico elevato o molto elevato, ovvero di opere e immobili dei quali viene comprovata l’esposizione a rischio idrogeologico. La suddetta Legge ha, infatti, inserito in diversi articoli del D.P.R. 380/01, il rispetto della normativa di tutela dell’assetto idrogeologico (come ad esempio all’articolo 1, comma 2; all’articolo 5, comma 1; all’articolo 6 comma 1 e all’articolo 17, comma 3), e l’adozione dell’atto di assenso, oltre che in presenza dei vincoli ambientali, paesaggistici o culturali, anche per quelli relativi all’assetto idrogeologico-Circolare n. 43 del 10/03/2016 avente ad oggetto le Determinazioni Dirigenziali contenenti la diffida ad eseguire lavori per il ripristino delle condizioni di sicurezza degli immobili privati, emessa dopo aver rilevato che il Dipartimento Tutela Ambientale – Ufficio Sicurezza Statica Edifici Privati emetteva le Determinazioni Dirigenziali prive dell’esatta individuazione dei proprietari o dei responsabili di immobili necessitanti interventi in sicurezza e, negli spazi dallo stesso lasciati liberi, chiedeva al personale della Polizia Locale di annotare il nominativo del soggetto responsabile da diffidare, contestualmente alla notificazione dell’atto. Dopo gli opportuni contatti con il personale del citato Dipartimento, e a seguito della risposta ottenuta dal Segretariato Generale al quesito posto dal Reparto Edilizia riguardo ai dubbi sulla regolarità della prassi di cui sopra (considerata la natura amministrativa dell’atto de quo, che prevede, peraltro, un termine dilatorio i cui effetti si producono nei confronti di un soggetto che deve essere determinato o determinabile e che, in caso di rovina dell’edificio o della costruzione, è imputabile di responsabilità civile e penale), si è disposto che i Comandi di Gruppo non debbano curare la notificazione di atti privi dell’indicazione del soggetto da diffidare nel corpo degli stessi. L’esatta individuazione del nominativo del proprietario, secondo il Segretariato Generale, incide, infatti, direttamente sulla legittimità dell’atto, implicandone la nullità o l’annullabilità a seconda se l’individuazione del soggetto è mancante o errata, suffragando così la tesi sostenuta da questa U.O-Circolare n. 138 del 25/07/2016, nella quale si è preso in esame il D.lgs. n. 126 del 30 giugno 2016 (pubblicato sulla G.U. n. 162 del 13.07.2016), che ha introdotto nella Legge 241/1990 i nuovi articoli 18 bis e 19 bis, nonché ha apportato modifiche agli articoli 19, 20, 21 e 29, prevedendo quindi innovazioni quali il rilascio di “ricevuta” attestante l’avvenuta presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni, costituente anche comunicazione di avvio del procedimento se completa delle informazioni di cui all’articolo 8 della L. 241/90.-Circolare n. 217 con la quale sono state illustrate, ratione materiae, le novità contenute nel D.lgs. 222/2016 - emanato in attuazione del citato D.lgs. n.126/2016 - che individua in maniera univoca i regimi amministrativi da applicarsi nell’attività edilizia, commerciale e ambientale. Nello specifico tra quelle di maggior rilievo in materia di Polizia Socio Ambientale si evidenziano: -Circolare n. 16 del 27/01/2016, in riferimento alla Legge 221 del 28/12/2015 (pubblicata sulla G.U. n. 13 del 18/01/2016 – c.d. “collegato ambientale”), con la quale sono stati inseriti l’articolo 232-bis nel D.lgs. 152/06,

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

372

per sanzionare l’abbandono di mozziconi di prodotti da fumo sul suolo, nelle acque e negli scarichi, ed anche il 232-ter, per l’abbandono di rifiuti di piccolissime dimensioni quali scontrini, fazzoletti di carta, gomme da masticare al suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi. Nel D.lgs. 152/2006 è stato, inoltre, inserito dalla citata Legge l’articolo 188 comma1 bis, inerente i produttori iniziali ed i detentori dei rifiuti di rame, di materiali ferrosi e non ed alcuni loro obblighi. -Circolare n. 31 del 18/02/2016 con la quale si è provveduto a dare notizia per la puntuale applicazione della Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n. 11 del 16/2/2016, con la quale è stato determinato l’importo del pagamento in misura ridotta per il divieto di bagnarsi nelle fontane di rilevante pregio storico-artistico di Roma Capitale. -Circolare n. 76 del 26/04/2016 con la quale sono state fornite integrazioni operative in materia ambientale, in particolare sugli “ecoreati”, ovvero sugli articoli 318 bis e seguenti del D.lgs. 152/06. E’ stato, infatti, necessario chiarire alcuni punti che hanno creato difficoltà interpretative ed applicative in merito alla procedura operativa prevista per le contravvenzioni in materia ambientale, introdotti dalla legge 22 maggio 2015, n. 68. In particolare, sono state fornite nuove indicazioni armonizzate con quelle che la Procura ha impartito in materia con la nota del 22 aprile 2016 (prot. Comando n. 103684), come, ad esempio, la discriminante per l’attivazione o meno della procedura di cui all’articolo 318 bis, in relazione alla pericolosità dei materiali/rifiuti/sostanze trattati. Sono state, inoltre, indicate le misure che l’organo accertatore può stabilire per far cessare la potenziale situazione di pericolo in attesa dell’adozione delle prescrizioni e le disposizioni inerenti la custodia giudiziaria del mezzo eventualmente oggetto di sequestro. -Circolare n. 139 del 25/07/2016, con la quale si è esaminato il Decreto 31 maggio 201 n. 121, dettante il regolamento per le modalità semplificate per le attività di ritiro gratuito, da parte dei distributori, dei RAEE di piccolissime dimensioni con la modalità dell’”uno contro zero”, nonché la n. 159 del 01/09/2016 illustrante le modifiche apportate all’articolo 185, comma 1, lettera f) del decreto legislativo n. 152/2006, in materia di esclusione dalla gestione dei rifiuti di prodotti derivanti da sfalci e potature -Circolare n. 159 del 01/09/2016, che illustra le modifiche apportate all’articolo 185, comma 1, lettera f) del decreto legislativo n. 152/2006, in materia di esclusione dalla gestione dei rifiuti dei prodotti derivanti da sfalci e potature. -Circolare n. 212 del 12/12/2016, con la quale è stata data informazione sulle novità introdotte dal citato D.lgs. n. 222/2016, in materia di semplificazione dei regimi e dei titoli autorizzativi abilitanti ad attività “ambientali”La Sezione ha, inoltre, emanato circolari con le quali sono stati forniti ulteriori chiarimenti procedurali in ordine alle check list riferite alle materie di pertinenza. Ha inoltre, fornito indicazioni anche in merito a problematiche inerenti le procedure operative relative al rintraccio di minori stranieri in stato di difficoltà o di abbandono nel territorio di Roma Capitale, con particolare riguardo alle criticità emerse sui documenti di identità utili ai fini della loro identificazione. La Sezione Socio Ambientale ha svolto anche attività di coordinamento e di collegamento tra l’Unità di Supporto Polizia Locale Roma Capitale al Dipartimento Politiche Abitative e i Gruppi territoriali della Polizia Locale interessati dagli sgomberi di unità abitative di E.R.P. e dei Centri di Accoglienza Abitativa Temporanea (C.A.A.T.) dei nuclei familiari non aventi titolo all’assistenza alloggiativa ed ha continuato l’attività di monitoraggio degli insediamenti abusivi mantenendo aggiornato il quadro della situazione presente sul territorio di Roma Capitale. Si è inoltre provveduto a redigere tavole sinottiche riassuntive delle disposizioni normative intervenute nelle materie istituzionali del Corpo e ad estrapolare quelle già elaborate per le circolari diramate dalla Sezione nell’anno 2016, al fine della pubblicazione on-line di tali schemi illustrativi. Per quanto riguarda la materia relativa ai veicoli abbandonati la Sezione ha monitorato 1266 radiazioni al PRA, conseguenti alla rimozione di veicoli rinvenuti in stato di abbandono segnalati dalle UU.OO. dei Gruppi territoriali. SEZIONE POLIZIA AMMINISTRATIVA Nel corso dell’anno 2016 la Sezione di Polizia Amministrativa ha emanaton. 67 circolari esplicative con l’adozione di procedure operative e sanzionatorie univoche, con particolare riguardo alle novità normative introdotte nell’ordinamento giuridico nel periodo di riferimento citato.Nello specifico le principali materie oggetto di circolari esplicative sono state quelle relative: - alle vicende dei ricorsi presentati al TAR Lazio e Consiglio di Stato dagli interessati avverso le ordinanze del Commissario Straordinario relativamente al divieto di svolgere attività di promozione e intermediazione turistica sul suolo pubblico; - alle novità normative emanate dalla Regione Lazio con regolamento n. 8 del 7.8.2015 per le attività ricettive extralberghiere e alla sentenza TAR Lazio n. 6755 del 17.05.2016 di annullamento di alcuni articoli dello stesso; - alle attività di controllo in materia di propaganda in relazione al Referendum abrogativo sulla durata delle trivellazioni in mare del 17 aprile 2016; alle attività di controllo e defissione dei manifesti in materia di propaganda elettorale per le elezioni amministrative di Roma Capitale del 5.6.2016; - all’utilizzo delle lanterne volanti; - alle misure di controllo sulle iscrizioni anagrafiche multiple in un medesimo indirizzo; - alla vendita di materiali esplodenti e artifici pirotecnici; alle nuove disposizioni in materia di giochi;

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

373

- al contrasto del crimine farmaceutico – Direttiva della Prefettura di Roma; alla SCIA sulla sicurezza degli alimenti; alla modulistica per la procedura autorizzatoria degli Agriturismi e alle lavanderie self-service, - alla disciplina della propaganda elettorale del Referendum Costituzionale e repressione degli abusi; - alla disciplina delle diverse tipologie di utilizzazione delle aree demaniali marittime per finalità turistico ricreative; - alla vendita e somministrazione di alcolici, con l’estensione territoriale dei divieti previsti dall’Ordinanza anti-alcol; - alle Ordinanze della Sindaca di Roma relative al divieto di esercizio, in alcuni ambiti territoriali della Capitale, dell’attività dei cosiddetti “centurioni” e del trasporto di persone con i “risciò”;- disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo e agroalimentare, nonché sanzioni in materia di pesca; - commento e indicazioni operative al D.lgs. 126/2016 di Modifica del procedimento amministrativo ai sensi del riformato articolo 19, comma 3, della legge n. 241/1990; - commento alla circolare emanata dal Ministero dell’Interno in ordine alla vendita di materiali esplodenti e artifici pirotecnici nonché sulle disposizioni contenute nell’O.S. n. 145 del 22.12.2016 sull’uso di materiale esplodente e simili artifici pirotecnici per il Capodanno 2017. Giova precisare che in ordine alle Ordinanze sindacali “anti-alcol”, “centurioni” e“risciò”, oltre alle circolari esplicative, il personale della sezione ha seguito tutto l’iter istruttorio propedeutico all’emanazione delle stesse. In particolare per le ultime due citate, il prodotto finale ha comportato l’elaborazione di proposte di bozze di ordinanze da sottoporre alla valutazione del Segretariato Generale e, quindi, alla sottoscrizione della Sindaca. Si è inoltre provveduto a redigere tavole sinottiche riassuntive delle disposizioni normative intervenute nelle materie istituzionali del Corpo e ad estrapolare quelle già elaborate per le circolari diramate dalla Sezione nell’anno 2016, al fine della pubblicazione on-line di tali schemi illustrativi. Il personale di questa Sezione è stato, altresì, impegnato quale docente presso la U.O. Scuola del Corpo per effettuare corsi di formazione ai dipendenti trasferiti d’incarico nelle singole UU.OO. territoriali, in virtù del piano anticorruzione. Al fine di dare piena attuazione alla Direttiva Bolkestein in materia di commercio su aree pubbliche, si è attivamente partecipato alle diverse conferenze e riunioni tenutesi presso il Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura. Questa Sezione è stata invitata al tavolo tecnico, finalizzato alla revisione del Regolamento del Commercio su area pubblica, partecipando a numerose riunioni e collaborando alla stesura di varie bozze di regolamento. Inoltre, personale di questa Sezione ha collaborato con i funzionari del Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive-Formazione Lavoro, alla stesura di una nuova delibera sul commercio su aree pubbliche. E’ stata effettuata un’ulteriore revisione del Regolamento di Polizia Urbana, la cui bozza è stata inviata al Gabinetto del Sindaco. Questa Sezione ha partecipato a numerose riunioni indette dalla Commissione prefettizia depositi giudiziari di cui all’articolo 8 del D.P.R. n. 571/1982, fornendo apporto normativo-giuridico ed esprimendo valutazioni oggettive circa l’iscrizione degli operatori nell’elenco conservato dalla Prefettura di Roma.In materia di Affissioni e Pubblicità questa Sezione ha tenuto costantemente aggiornate le richieste di password per l’accesso alla Nuova Banca Dati da parte del personale operante nei singoli Gruppi; così pure su invito del Dipartimento Sviluppo Economico, U.O. SUAP, ha partecipato ad un tavolo di lavoro per l’individuazione di linee guida per i controlli sulle SCIA.SEZIONE STUDI E LEGISLAZIONE Nel corso dell’anno 2016 la Sezione Studi e Legislazioni ha emanato numero 54 circolari esplicative nelle materie di istituto, non di specifica competenza delle altre sezioni della U.O., in tema di omicidio stradale, assistenza e protezione delle vittime di reato, disposizioni in materia di abrogazione di reati e depenalizzazione, aggiornamenti e adempimenti del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e del Piano Triennale Trasparenza e Integrità di Roma Capitale, approfondimenti sul diritto di accesso agli atti e indicazione sulla corretta procedura per l’accesso ad atti confluiti in un procedimento penale. Ha provveduto alla divulgazione alle UU.OO. territoriali delle note esplicative ed operative emanate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma. Ha elaborato quesiti su argomenti controversi, all’Avvocatura Capitolina e al Segretariato Generale (ad esempio il quesito sugli oggetti rinvenuti da parte di forze dell’ordine fuori servizio).Ha effettuato l’aggiornamento normativo della modulistica per gli atti di polizia giudiziaria. Ha provveduto alla redazione, nella fattispecie dei casi di oltraggio a P.U. nei confronti di appartenenti al Corpo, degli atti necessari ai fini dell’estinzione del reato nei confronti dell’Ente ex articolo 341 bis, 3° comma c.p. (invio al difensore dell’indagato delle procedure corrette da adottare, eventuali contatti telefonici di chiarimento con i difensori e redazione della D.D. a firma del Comandante Generale da produrre in udienza per l’attestazione dell’avvenuto risarcimento del danno).A seguito dell’approvazione, con Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina numero 112 del 15/06/2016, del nuovo Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Roma Capitale 2015 – 2017, e della nomina del F.P.L. Maria Delogu quale sub-referente di struttura per il Corpo di

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

374

Polizia Locale di Roma Capitale, responsabile del supporto operativo per il Comandante Generale in materia di anticorruzione e di interfaccia con il Responsabile della Prevenzione della Corruzione, la Sezione ha collaborato attivamente, nella raccolta ed elaborazione dei dati utili ai fini degli adempimenti richiesti dal P.T.P.C. (monitoraggio dei tempi procedimentali relativi ai procedimenti di competenza del Corpo, raccolta dei dati forniti dalle UU.OO. territoriali sul rispetto dei tempi procedimentali nei procedimenti ad istanza di parte, ai fini della pubblicazione sul portale web istituzionale di Roma Capitale nella sezione “Amministrazione Trasparente”, come previsto dall’articolo 35 del D.lgs. 33/2013 in materia di trasparenza dell’attività amministrativa). Ha inoltre provveduto alla disamina delle D.D. di diniego o di differimento all’accesso atti da parte dei cittadini ai sensi della legge n.241/1990 e della Delib. GC n. 203/2003, predisposte allo scopo dalle UU.OO. territoriali ed inviate al Dirigente della U.O. S.A.N. per l’apposizione del visto apicale.La Sezione ha proceduto alla raccolta sistematica delle circolari e disposizioni di servizio emanate da tutte le UU.OO. del Corpo ratione materiae per un totale di quasi trecento. Si è inoltre provveduto a redigere tavole sinottiche riassuntive delle disposizioni normative intervenute nelle materie istituzionali del Corpo e ad estrapolare quelle già elaborate per le circolari diramate dalla Sezione nell’anno 2016, al fine della pubblicazione on-line di tali schemi illustrativi. Ha provveduto all’ invio sistematico degli elenchi delle singole circolari, redatte dai reparti della U.O., alla U.O. S.A.AA.GG. per la pubblicazione sull'Ordine del Giorno. Ha effettuato l'adeguamento continuo dei data base della pagina intranet -archivio giuridico- su entrambe le piattaforme, interna ed esterna, compresi i collegamenti ipertestuali delle circolari, al fine di fornire, senza interruzioni, un aggiornato supporto normativo all’attività operativa.Ha segnalato con tempestività le nuove normative ed approfondimenti tematici agli altri Reparti della U.O. S.A.N., oggetto di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, sul sito web Poliziamunicipale.net., delle Delibere di Giunta Capitolina, delle Delibere di Assemblea Capitolina e delle ordinanze pubblicate sul sito di Roma Capitale. Ha raccolto i dati provenienti da tutte le UU.OO. territoriali ed uffici del Comando Generale, con riferimento alle dichiarazioni rese in merito al Piano “Anticorruzione”, verificandone i contenuti e predisponendo la risposta al Responsabile del P.T.P.C. Ha effettuato la raccolta settimanale dei dati relativi ai fenomeni criminosi accertati nella Capitale dalle UU.OO. territoriali, predisponendone il successivo invio al Ministero degli Interni. Ha inoltre provveduto all’ invio dei dati risultanti dal monitoraggio degli incidenti stradali avvenuti sul territorio comunale al Ministero dell’Interno – Sezione Polizia Stradale. La Sezione ha curato la procedura di tracciabilità della riapertura di protocolli relativi a fasi procedimentali e procedimenti amministrativi. Ha infine effettuato lo smistamento alle UU.OO. territoriali di oltre trecento procedimenti della Procura della Repubblica, instaurati per guida senza patente ex articolo 116, comma 15 C.d.S., depenalizzati ai sensi del D.Lgs. n. 8 del 15 gennaio 2016. SEZIONE POLIZIA STRADALE Nel corso dell’anno 2016 la Sezione di Polizia Stradale ha emanato n. 43 circolari esplicative con l’adozione di procedure operative e sanzionatorio univoche, con particolare riguardo alle novità normative introdotte nell’ordinamento giuridico. Si evidenziano di seguito:- Circolari n. 3, 104 e 126 con le quali sono state impartite disposizioni riguardanti il codice della strada. Nello specifico nella circolare n. 104 si è trattato dell’interpretazione dei commi 2 e 4 di detto articolo in riferimento alle disposizioni impartite sull’argomento dal Ministero dell’Interno con la circolare n. 300/a/3197/16/10/20/21/1 del 05.05.2016. - Circolari n. 111 e 119 con le quali si è trattato delle nuove procedure per la trasmissione alla Prefettura di Roma da parte di tutte le UU.OO. di Gruppo dei dati relativi ai veicoli affidati al custode-acquirente perché sottoposti a fermo amministrativo ex articolo 214 del c.d.s. - Circolari n. 27, 36 e 84 che hanno trattato il Decreto Legislativo 15 gennaio 2016 n. 8, ovvero, per quanto riguarda il codice della strada, la depenalizzazione delle disposizioni di cui all’articolo 116 co. 15 del c.d.s. sulla guida senza patente. - Circolari n. 123 e 125 che hanno affrontato la problematica del rilascio dei referti ospedalieri a seguito di incidenti stradali e le modalità stabilite dal Policlinico Umberto I per gli accertamenti di cui agli articoli186 e 187 del c.d.s. su persone ricoverate presso tale nosocomio. - Circolare n. 5 che ha trattato la questione dei pignoramenti di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi ai sensi dell’articolo 521-bis c.p.c., dando disposizioni sulle modalità di consegna del bene rinvenuto dal personale della PLRC all’Istituto Vendite Giudiziarie. Si è provveduto, inoltre, ad effettuare ricognizioni, ricerche ed approfondimenti normativi riguardanti specifiche attività di controllo da parte della Polizia Locale, così come previsto dal Codice della Strada, elaborando specifici quesiti inoltrati al Ministero dell’Interno e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in relazione alle competenze sulla materia trattata.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

375

- Circolari n. 197, 199 e 206, sono state impartite disposizioni riguardanti il pre-esercizio del sistema di controllo di varchi elettronici per la rilevazione degli accessi alla Zona a Traffico Limitato denominata “ZTLAF1-VAM” di cui alla DD. n. 940 del 17/11/2016. Sempre in ambito ZZTL. - Circolare. n. 198 si è provveduto a comunicare alle UU.OO. del Corpo la predisposizione da parte di RSM della nuova tipologia cartacea dei permessi di accesso e sosta all’interno delle ZZTL in parola.- Circolari n. 187 e 200 si è trattato delle nuove modalità di gestione digitate del procedimento amministrativo dei ricorsi avverso ai verbali di accertamento di violazione ex articolo 203 del c.d.s.. che vengono presentati dagli interessati direttamente alla Prefettura di Roma. - Circolari n. 170 e 210 che hanno affrontato il tema delle notifiche dei verbali, nello specifico la n. 170 ha trattato la notifica dei verbali a cittadini stranieri residenti all’estero, mentre la n. 210 ha riguardato la notifica degli atti a soggetti destinatari risultati sconosciuti al momento del passaggio dell’agente notificatore.- Circolare n. 152 con la quale si è dato seguito alla circ. n. 5 che ha trattato la questione dei pignoramenti di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi ai sensi dell’articolo 521-bis c.p.c., dando disposizioni sulle modalità di consegna del bene rinvenuto dal personale della PLRC all’Istituto Vendite Giudiziarie.- Circolare n. 161 con la quale, facendo seguito alle precedenti circolari emanate in merito alla dematerializzazione dei contrassegni assicurativi, si è analizzato il provvedimento IVASS del 22.12.2015 riguardante l’invio del predetto contrassegno all’assicurato da parte della compagnia assicurativa per via telematica. - Circolare n. 136 che ha ulteriormente precisato quanto disposto in precedenti circolari relative al rilascio dei referti ospedalieri a seguito di incidenti stradali e alle modalità stabilite dal Policlinico Umberto I per gli accertamenti di cui agli articoli186 e 187 del c.d.s.. su persone ricoverate presso tale nosocomio. La sezione ha svolto inoltre attività di ricognizione, ricerche ed approfondimenti normativi riguardanti specifiche attività di controllo da parte della Polizia Locale così come previsto dal Codice della Strada e la conseguente elaborazione di quesiti specifici inoltrati al Ministero dell’Interno e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si è inoltre provveduto a redigere tavole sinottiche riassuntive delle disposizioni normative intervenute nelle materie istituzionali del Corpo e ad estrapolare quelle già elaborate per le circolari diramate dalla Sezione nell’anno 2016, al fine della pubblicazione on-line di tali schemi illustrativi. La Sezione ha curato il contenzioso in relazione al D.P.R. 571/82, ha svolto attività di consulenza legale effettuata su richiesta delle U.O. del Corpo, coadiuvando l’Avvocatura Capitolina, nella difesa in giudizio dell’amministrazione per il contenzioso che vede coinvolti, con il Ministero dell’Interno e la Prefettura di Roma,le depositerie giudiziarie autorizzate ex articolo 8 D.P.R. 571/82. Ha svolto tutta l’attività di corrispondenza derivante dalla trattazione delle ordinanze prefettizie di sospensione delle patenti di guida provenienti dalla Prefetture di tutta Italia così come le comunicazioni dell’A.G. per il rintraccio di quei veicoli oggetto di procedure fallimentari oppure di denunce-querele sporte per i reati di falso o contraffazione, riciclaggio, ricettazione di targhe, le comunicazioni dei commissari liquidatori delle società in liquidazione e le istanze di negoziazione assistita ex articolo 2 D.L. 132/2014. Ha inoltre curato la liquidazione e le istanze di negoziazione assistita ex articolo 2 D.L. 132/2014. Ha raccolto le richieste di risarcimento inoltrate presso le UU.OO. territoriali dai cittadini per irregolarità nel servizio di rimozione, con attività di supporto alle stesse UU.OO. nello svolgimento del relativo iter procedurale ed successivo inoltro alla U.O. Servizi Amministrativi delle istanze andate a buon fine. Ha provveduto all’’esame, al controllo e alla modifica periodica della modulistica dei verbali di rimozione e bloccaggio ruote. Ha curato il coordinamento dell’attività delegata alle UU.OO. territoriali per la ricognizione delle autovetture giacenti presso le depositerie, a seguito della sospensione del contratto in essere con Il Consorzio Laziale Traffico C.L.T.). In relazione all’obiettivo di sviluppo “Elaborazione tavole sinottiche riassuntive delle disposizioni normative intervenute nelle materie istituzionali del Corpo da pubblicare nell’area riservata quale supporto alle attività esterne”, si rappresenta che sono state rispettate e concluse tutte le fasi pianificate e le scadenze previste, a conclusione delle quali sono state elaborate le tavole sinottiche aggiornate.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG243 Media mensile del personale presente in servizio interno 18,9 18,9 18,92

0PM SG244Numero circolari dispositive in materia di Polizia Amministrativa

82 82 67

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

376

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG245Numero circolari dispositive in materia di Polizia Socio ambientale

24 24 27

0PM SG246 Numero circolari dispositive in materia di Polizia Stradale 36 36 43

0PM SG247

Numero circolari dispositive nelle materie non di specifica competenza delle altre sezioni della U.O.

55 55 54

0PM SG248Numero circolari emanate dalle altre UU.OO. del Corpo pubblicate in intranet

74 74 69

0PM SG249Numero intimazioni al ritiro dei veicoli rimossi in sosta d'intralcio monitorate

391 391 11

Il servizio rimozioni è stato sospeso in data 3.11.2015 per cessazione del contratto e affidato in via temporanea alla società ITALSOCCORSO srl limitatamente ai casi di assoluta urgenza e necessità.

0PM SG250Numero mail protocollate contenenti quesiti ricevute da cittadini

325 325 303

0PM SG251

Numero quesiti di carattere giuridico-operativo pervenuti alla U.O. SAN dalle altre UU.OO. del Corpo e dagli uffici capitolini e da altre strutture pubbliche

1414 1414 1501

0PM SG252 Numero radiazioni al PRA monitorate 897 897 1266

0PM SG253

Numero risposte a quesiti di carattere giuridico-operativo pervenuti alla U.O. SAN dalle altre UU.OO. del Corpo e dagli uffici capitolini e da altre strutture pubbliche

1414 1414 1501

0PM SG254 Numero totale circolari pubblicate in intranet 285 285 277

0PM SG255 Totale carburante (litri) 666,96 666,96 634,5

0PM SG256 Totale km percorsi 7686 7686 9079

0PM SG257 Numero circolari dispositive in materia di Polizia Edilizia 6 6 10

0PM SG258

Numero circolari dispositive inerenti il servizio di rimozione dei veicoli abbandonati

8 8 7

0PM SG259 PC in dotazione 24 24 26

0PM SG260 Numero autoveicoli gestiti 3 3 2

0PM SG261 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 0 0 0

0PM SG262 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

377

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 25

cat.C 18

cat.B

TOTALE 44Distaccati/Indisponibili 6 unità

di cui a tempo parziale 4

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 24PC Portatili /Notebook 2stampanti 6Scanner 2Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 5Fotocopiatrici 2condizionatori d’aria 15uffici (mq)* 594magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 193Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

378

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Vice Comandante Direzione Coordinamento normativo-funzionale -

U.O. Polizia giudiziaria presso le Procure della Repubblica (codice SG0302)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

MILETO ROSA DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La U.O., incardinata all’interno della Procura presso i Tribunale Ordinario e la Procura presso il Tribunale per i Minorenni, ha mantenuto, come negli anni passati, rapporti costanti con le predette strutture, al fine di assicurare azioni sinergiche, pur in contesti organizzativi diversi, non solo con i magistrati (Procuratore, Aggiunti e Sostituti) ma anche con il personale appartenente alle Forze di Polizia e con il personale (cancellieri e assistenti giudiziari) appartenente al Ministero della Giustizia, contemperando le esigenze di tutti i soggetti coinvolti. A questi si aggiungono i rapporti con la Corte di Appello e il Tribunale e le attività prestate ai GIP/GUP. Le indagini che sono state delegate, nel corso dell’anno, alla U.O. riguardano una pluralità di reati: da quelli generici (in materia di responsabilità professionale, circonvenzione di incapace, maltrattamenti in famiglia, minacce, truffe, appropriazione indebita, reati di falso, reati contro la Pubblica Amministrazione, rogatorie internazionali, sfruttamento della prostituzione, clonazione targhe,calunnia e diffamazione e ultimamente stalking, reati di droga), a quelli in materia di reati urbanistico-edilizi fino a quelli in materia di identificazione dei minori stranieri. Le indagini sopra indicate hanno comportato una serie di attività correlate quali: identificazioni ed elezioni di domicilio, acquisizioni, perquisizioni, sequestri, sommarie informazioni, interrogatori, arresti nonché esecuzione di misure di custodia cautelare, intercettazioni telefoniche ed ambientali e geolocalizzazioni che continuano ad essere affidate alla Polizia Locale, portando il personale ad operare anche al di fuori del territorio comunale. Un cenno particolare merita il servizio di notifiche urgenti espletato dalla U.O. secondo un calendario di turnazione annuale, in cui sono interessati anche la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri. che coinvolge ogni tre giorni, comprensivi di sabati, domeniche e festività infrasettimanali, la Polizia Locale. Si rileva, infine, che il numero e la complessità delle indagini è in crescendo, così come rilevato anche negli anni passati, richiedendo un impegno da parte del personale oltre l’ordinario orario di servizio, a fronte di un numero di addetti ridotto rispetto all’anno precedente.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG263 Media mensile del personale presente in servizio esterno 24,59 24,59 23,52

0PM SG264 Media mensile del personale presente in servizio interno 45,58 45,58 45,03

0PM SG265Numero indagini delegate dalla A. G. per reati contro la persona e generici

1762 1762 1835

0PM SG266 Numero arresti 4 4 2

La U.O. svolge attività di polizia giudiziaria presso il Tribunale Ordinario, presso il Giudice di Pace e presso il Tribunale per i Minorenni ed esegue indagini delegate direttamente dall’Autorità Giudiziaria per l’accertamento di reati contro la persona e generici e di reati urbanistico ambientali.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

379

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG267Numero indagini delegate dalla A. G. per reati urbanistici e ambientali

288 288 267

0PM SG268

Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria presso il Tribunale per i Minorenni

2316 2316 2025

0PM SG269Numero missioni per attività delegata per reati contro la persona e generici

35 35 14

La U.O. svolge attività di polizia giudiziaria presso il Tribunale Ordinario, presso il Giudice di Pace e presso il Tribunale per i Minorenni ed esegue indagini delegate direttamente dall’Autorità Giudiziaria per l’accertamento di reati contro la persona e generici e di reati urbanistico ambientali.

0PM SG270 Numero notifiche atti giudiziari 1020 1020 1078

0PM SG271

Numero ore lavorate per intercettazioni/controlli ambientali/osservazione pedinamento e controllo per reati contro la persona e generici

1552 1552 1520

0PM SG272 Numero perquisizioni 15 15 18

0PM SG273 Numero primi atti ricevuti 251007 251007 211274

0PM SG274 Numero sequestri 243 243 185

La U.O. svolge attività di polizia giudiziaria presso il TribunaleOrdinario, presso il Giudice di Pace e presso il Tribunale per i Minorenni ed esegue indagini delegate direttamente dall’Autorità Giudiziaria per l’accertamento di reati contro la persona e generici e di reati urbanistico ambientali.

0PM SG275 Totale carburante (litri) 3898,75 3898,75 3024,37

0PM SG276 Totale km percorsi 58823 58823 48958

0PM SG277

Numero ore lavorate per intercettazioni/controlli ambientali/osservazione pedinamento e controllo per reati urbanistici e ambientali

15345 15345 18559

0PM SG278 pc in dotazione 18 18 18

0PM SG279 Numero autoveicoli gestiti 7 7 7

0PM SG280 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 1 1 1

0PM SG281 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

380

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 71

cat.C 55

cat.B

TOTALE 127

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 17PC Portatili /Notebook 1stampanti 9Scanner 1Altre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 4Fotocopiatricicondizionatori d’aria 1uffici (mq)* 46magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

381

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Vice Comandante Direzione Coordinamento normativo-funzionale -

U.O. Scuola del Corpo (codice SG0303)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Posizione ricoperta dal Direttore di Direzione

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

In analogia con quanto avvenuto nell’anno precedente, nel corso dell’anno 2016 l’attività della Scuola del Corpo ha seguito tre principali linee di indirizzo finalizzate, nello specifico:

1. a proseguire/concludere i percorsi formativi attivati o in corso nell’anno precedente;2. ad attuare il programma formativo dell’anno 2016;3. a porre in essere, anche al di fuori dell’attività programmata, le iniziative formative necessarie per

rispondere ad esigenze contingenti emerse nel corso dell’anno su argomenti specifici. Punto 1 Conclusione dei percorsi formativi attivati o in corso nel 2015Nei primi mesi dell’anno sono stati completati i corsi di seguito indicati: - Comunicazione e Tecniche e Tattiche Operative riservato al personale di cat. “D1/D2” che opera nei reparti operativi esterni delle UU.OO. operative del Corpo. Il corso, di natura teorico-pratica, è finalizzato a fornire ai dipendenti che rivestono la funzione di “Responsabile di una o più attività di Reparto” conoscenze in materia di tecniche di comunicazione e motivazione al ruolo professionale, nonché ad illustrare tattiche operative nell’organizzazione, gestione e coordinamento del personale negli interventi di controllo del territorio. Il corso, che ha visto coinvolte nel 2016 n. 303 unità, dovrebbe concludersi nel 2017. - Sicurezza sui Luoghi di Lavoro: il corso, che rappresenta la formazione “base” prevista dal D.lgs. 81/2008, è rivolto a tutto il personale del Corpo e, pertanto, pur avendo coinvolto nel 2016 n. 2057 unità, si concluderà nel 2017; - U.I.T.S.S rivolto al personale in servizio nei reparti delle UU.OO. Gruppi e del G.P.I.T. che si occupano di disciplina traffico e segnaletica. Il corso è stato attivato nel 2015 e si è concluso nel 2016 con le ultime tre edizioni che hanno coinvolto n. 74 dipendenti; Punto 2. Attuazione del programma formativo 2016Nell’ambito del piano formativo programmato per l’anno 2016 sono stati realizzati i seguenti corsi:- Elaborazione Sanzionatorio: il corso, strutturato in due giornate, ha affrontato specificamente le problematiche relative all’accertamento, contestazione, notifica dei verbali, modalità di pagamento e ricorsi con l’obiettivo di rispondere ad interrogativi concreti definendo prassi procedurali uniformi. Il percorso formativo è stato rivolto essenzialmente al personale del Reparto Elaborazione Sanzionatorio dei Gruppi territoriali e del G.P.I.T. e al personale delle altre UU.OO. del Comando del Corpo comunque interessato per competenza istituzionale al procedimento sanzionatorio del codice della strada (n. 143 unità); - Reati Ambientali: il corso, rivolto al personale del Corpo che opera nei Reparti di Tutela Ambiente dei Gruppi Territoriali e al personale delle altre UU.OO. del Comando del Corpo comunque interessato per competenza istituzionale alla materia, si è posto l’obiettivo di procedere ad un aggiornamento teorico/pratico in materia di reati ambientali in generale, con particolare riferimento alla specifica tematica della gestione dei rifiuti, alla luce anche delle recenti modifiche introdotte dalla legge 68/2015. Il percorso didattico è stato strutturato in quattro giornate tenute da Un Magistrato della Corte di Cassazione, esperto in diritto ambientale, e da un consulente della Procura in materia ambientale (n. 90 unità);.- Edilizia: il corso, dal taglio pratico-operativo, è stato rivolto al personale in servizio nei Reparti “Edilizia ed Urbanistica” e “Operativo Esterno di Edilizia, Urbanistica e Tutela Ambiente” delle UU.OO. Gruppi, nonché alle UU.OO. del Corpo interessate per competenza istituzionale alla materia. Il percorso didattico è stato articolato in tre edizioni di tre giornate ciascuna tenute da un magistrato di Cassazione, esperto in materia edilizia, da tecnici del Dipartimento Programmazione ed Attuazione urbanistica esperti in materia di titoli edilizi e da un docente interno esperto in materia edilizia e di polizia giudiziaria (n. 105 unità); - Elusione Fiscale: la Polizia Locale è impegnata, con proprie articolazioni operative specializzate, a partecipare, nel quadro di una qualificata collaborazione, alla lotta all’evasione fiscale e tributaria. Considerata la volontà del Comando del Corpo di intensificare l’attività di controllo in materia avvalendosi anche di articolazioni operative su basi territoriali è stato attivato un corso specifico indirizzato a dipendenti di ogni gruppo territoriale individuati dai dirigenti per costituire nuclei qualificati nella predisposizione sia delle segnalazioni qualificate, sia delle attività di accertamento a contrasto dell’evasione di tributi locali propri dell’Ente. Il corso, articolato in tre giornate, è stato tenuto da docenti esterni esperti in diritto tributario e attività

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

382

di accertamento delle entrate locali, nonché da un docente interno che ha trattato specificamente gli adempimenti pratico-operativi nell’esperienza del Comune di Roma (n. 65 unità);- Addetti alla movimentazione carichi: l’organizzazione del corso si è resa necessaria per adempiere alle prescrizioni del Decreto Legislativo 81/2008 che prevede una particolare percorso formativo rivolto al personale che svolge parte della propria attività utilizzando i carrelli elevatori semoventi. Il progetto formativo, elaborato del Responsabile del Progetto, Ing. Della Seta, in qualità di R.S.P.P. del Corpo, è stato strutturato in un modulo teorico (8 ore di lezione tecnico giuridica) e un modulo pratico, che prevede quattro ore di esercitazione con i carrelli elevatori in area dedicata. Hanno partecipato al corso gli operatori in servizio sia a Via dell’Arcadia che a Via di Salone (11 unità); - Omicidio stradale: la pubblicazione della Legge 41/2016, istitutiva dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi e gravissime, ha determinato la necessità di attivare un corso di formazione esteso ad un elevato numero di operatori. Il corso, preceduto da tre seminari di approfondimento tenuti prima della concreta entrata in vigore della legge, è stato strutturato in una giornata unica di formazione estesa a 2387 dipendenti; - Seminari di alta specializzazione: rientrano nel piano dell’offerta formativa 2016 le giornate di approfondimento di argomenti di particolare interesse per la Polizia Locale, svolte presso la sede della Scuola sui seguenti temi: - Legge 23 marzo 2016, n. 41 istitutiva reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi e gravissime – Relatore Dr. Massimo Ancillotti (tre edizioni – 218 unità); - Procedure di notificazione di verbali, atti di accertamento e atti amministrativi - Relatore: Dr. Lazzaro Fontana (74 unità);

- Nuove procedure per l’accertamento dei reati di guida in stato di ebbrezza e di alterazione da sostanze stupefacenti - Relatore: Dr. Silvio Scotti (79 unità); - Diritto di accesso agli atti con particolare riferimento alle competenza della Polizia Locale – Relatore: Dr. Giuseppe Napolitano (80 unità); - Esecuzione dei provvedimenti amministrativi – Relatore: Dr. Giuseppe Napolitano (60 unità); - Commercio in sede fissa – Relatore: D.ssa Elena Fiore (50 unità); - Commercio su area pubblica - Relatore: D.ssa Elena Fiore (51 unità); - Somministrazione di alimenti e bevande - Relatore: D.ssa Elena Fiore (49 unità). Punto 3. Iniziative formative dettate da esigenze contingentiNel 2016 la Scuola ha organizzato, o contribuito ad organizzare, su richiesta del Comandante del Corpo, di altre UU.OO. del Corpo o di Strutture esterne ad esso, iniziative didattiche la cui necessità si è manifestata nel corso dell’anno rivolte a personale della Polizia Locale.- Anticorruzione: a seguito del riavvio delle rotazioni del personale previste dal piano triennale anticorruzione, la Scuola ha dovuto attivare in tempi brevissimi percorsi didattici di aggiornamento sulle principali materie riconducibili alla competenza istituzionale della Polizia Locale. Il corso, articolato in moduli di Polizia Amministrativa, Polizia Stradale, Polizia Edilizia e Tutela Ambiente, U.I.T.S.S., Elaborazione Sanzionatorio è stato tenuto esclusivamente da docenti interni iscritti nell’Albo, oltre che dal Dirigente della Scuola, ed ha coinvolto, nelle prime edizioni attivate nel 2016, complessivamente 184 dipendenti. I corsi proseguiranno nel 2017 secondo una programmazione ancora da definire. - Comunicazione e Tecniche e Tattiche Operative riservato al personale di cat. “D3/D4”: nell’ambito dei corsi in materia di comunicazione e tecniche e tattiche operative è emersa la necessità di estendere la formazione anche al personale di categoria D3/D4 impiegati nei Reparti Operativi esterni di Polizia Stradale. Il corso, di natura teorico-pratica, è stato finalizzato a fornire ai dipendenti che rivestono la funzione di “Responsabile di Reparto” conoscenze in materia di tecniche di comunicazione e motivazione al ruolo professionale nonché ad illustrare tattiche operative nell’organizzazione, gestione e coordinamento del personale negli interventi di controllo del territorio, con particolare riferimento alle tecniche di fermo e controllo in sicurezza dei veicoli . Durata: 3 giorni. Partecipanti: 67 unità. - Attività ricettive: su disposizione del Comandante del Corpo e in collaborazione con il Nucleo di Supporto Operativo presso il Gabinetto del Sindaco, la Scuola ha organizzato un corso di due giornate in cui sono state affrontate le novità legislative introdotte in materia di attività ricettive nonché definiti i protocolli operativi da adottare nel corso dei controlli di tali attività. Il corso, della durata di una sola giornata, ha coinvolto personale in servizio nei Reparti di Polizia amministrativa delle UU.OO. Gruppi e Funzionari del G.S.S.U. e della S.P.E. per complessive 42 unità. - Formazione Docenti di S.LL.L.: al termine della selezione per docenti formatori in materia di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, come previsto dall’art. 14 comma 5 del Disciplinare della Scuola, è stato organizzato un corso di formazione formatori di due giornate tenuto da un docente interno esperto in materia di tecniche di comunicazione. Il corso ha avuto l’obiettivo di delineare il ruolo del formatore e la sua motivazione, di fornire ai docenti strumenti ed approcci per la conduzione di corsi di formazione per adulti di tipo interattivo, tesi a stimolare una partecipazione attiva del gruppo classe gestendo ogni tipologia di lezione e di contenuto e, da ultimo, di uniformare la modalità didattiche garantendo uno “stile di docenza” omogeneo all’interno della Scuola del Corpo. Partecipanti: 13 unità.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

383

- Patente di servizio: su richiesta del Reparto Motorizzazione del Comando del Corpo, la Scuola ha organizzato un corso di formazione teorico per il conseguimento della patente di servizio, nel rispetto di quanto disposto dal D.M. 246 dell’11 agosto 2004. Partecipanti: 15 dipendenti.- Redattori Web Area riservata: allo scopo di fornire ai redattori locali le competenze necessarie per la gestione dei contenuti sulla nuova piattaforma web adottata dal Corpo, il Reparto Redazione Web del Comando ha richiesto alla Scuola la collaborazione per organizzare un corso che si è svolto utilizzando le aule informatiche dotate delle postazioni necessarie. Partecipanti: 69 unità. - Nuova modalità di gestione digitale del procedimento amministrativo dei ricorsi: al fine di velocizzare attraverso l’informatizzazione la procedura di lavorazione dei ricorsi, è stato predisposto dalla Società Unisys un nuovo modulo dell’applicativo SIC per la gestione digitale del procedimento amministrativo dei ricorsi avverso i verbali di violazione delle norme del C.d.S. trasmessi dalla Prefettura al Corpo di Polizia Locale. Per rendere fruibile il nuovo modulo dell’applicativo dal personale che quotidianamente gestisce la procedura del contenzioso è stata attivata una formazione specifica articolata in un’unica giornata di sei ore tenuta da tecnici della Unisys e da personale delle U.O. S.A.N. e O.C.G.S.I. La Scuola ha seguito l’organizzazione del corso che ha coinvolto, complessivamente, 201 unità. - Nuovo applicativo SID – D.D. Digitali: l’avvio del nuovo applicativo per la gestione delle D.D. digitali da parte della Ragioneria ha reso necessario realizzare corsi di formazione per il personale del Corpo, tenuti da docenti appartenenti alla U.O. di Ragioneria responsabile del progetto. Il corso si è tenuto nelle aule informatiche ed ha riguardato sia gli atti senza rilevanza contabile che le D.D. con rilevanza. Partecipanti: 207 unità. Per quanto attiene gli obiettivi di sviluppo assegnati alla U.O. Scuola, si relaziona in merito all’effettivo grado di raggiungimento previsto dal PEG 2016. In relazione all’obiettivo pluriennale “realizzazione protocolli operativi per il Corpo di Polizia Locale”, assegnato alla Scuola a partire dall’anno 2015, nel 2016 era previsto il completamento della revisione dei modelli in uso al Corpo P.L.R.C., con la realizzazione del “libro dei modelli”, e la successiva condivisione dei modelli uniformati relativi alle attività di P.G. con il personale operativo delle UU.OO. Gruppi. Tale complessa attività, che prevede, a lavoro concluso il rifacimento dell’intera modulistica in dotazione al Corpo ha l’obiettivo di addivenire alla condivisione totale dei modelli di ogni settore di attività, attraverso la pubblicazione su piattaforma informatica, consultabile da tutti, con possibilità, ovvia, di esportare i modelli di interesse. A completamento del progetto, come naturale conseguenza della continua evoluzione normativa, sarà necessario prevedere un aggiornamento in tempo reale della modulistica intervenendo con assoluta tempestività nella correzione, integrazione ed altro dei modelli. Con nota prot. 267966 del 28.10.2016, è stata inviata la rendicontazione della prima fase del suddetto obiettivo, evidenziando proprio la necessità di prevedere un follow-up gestito da un nucleo di operatori addetti istituzionalmente a ricevere segnalazioni, ad apportare le necessarie modifiche e ad assicurare la miglior fruizione possibile dei modelli. Proprio nello spirito di rendere questo progetto aderente alle necessità del personale che opera sul territorio, è stata avviata la seconda fase dell’obiettivo, ovvero la condivisione dei modelli relativi alle attività di P.G. con i Responsabili dei Reparti di Polizia Giudiziaria Suppletiva delle UU.OO. Gruppi territoriali e del personale della U.O. P.G. presso la Procura della Repubblica. La riunione, convocata con nota prot. 229601 del 20.09.2016, si è tenuta presso la Scuola del Corpo in data 11 ottobre 2016. Nel corso dell’incontro, sono stati esposti gli obiettivi del progetto e definite le modalità di esame e approvazione/modifica/integrazione dei modelli già predisposti. Attraverso il sito intranet della Scuola del Corpo è possibile accedere alla cartella “Modelli di Polizia Giudiziaria” e scaricare i singoli modelli, dotati di campi editabili sui quali è possibile inserire la descrizione della fattispecie del caso concreto. I modelli sono corredati da una nota esplicativa nella quale viene fornito il quadro normativo di riferimento, la descrizione dei compiti dell’Ufficiale o Agente di P.G. in relazione a quel modello, le singole fattispecie di atti che afferisce al modello in esame e ogni altra informazione utile all’uso appropriato del singolo format.Per consentire al personale di segnalare eventuali integrazioni/modifiche dei modelli predisposti, è stata attivata presso la Scuola una apposita casella di posta elettronica [email protected]. La sperimentazione dei modelli relativi alle altre aree di attività verrà portata avanti nel corso del 2017. Per quanto attiene il secondo obiettivo di sviluppo assegnato “predisposizione di manuali di pronta consultazione nelle materie istituzionali per gli operatori del settore”, la U.O. Scuola ha provveduto ad elaborare linee guida nelle materie di Polizia Amministrativa e Tutela Ambientale attraverso la stesura di prontuari di facile consultazione per gli operatori della Polizia Locale. Con nota prot. 234950 del 26.09.2016, è stata trasmessa al Comandante Generale la stesura definitiva del “Prontuario Attività Ricettive”, condiviso con la U.O. Studi e Applicazioni Normative e pubblicato sul sito intranet della U.O. Scuola. Si è conclusa anche l’attività di individuazione della normativa di riferimento e la stesura del “Prontuario Tutela Ambientale” che è stato trasmesso al Comandante del Corpo con nota prot. 317752 del 28.12.2016.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

384

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG282 Media mensile del personale presente in servizio interno 14,03 14,03 13,59

0PM SG283 Totale carburante (litri) 471,38 471,38 418,520PM SG284 Totale km percorsi 6696 6696 56400PM SG285 Personale formato 5369 5369 66940PM SG286 Numero ore di formazione effettuate 2484 2484 2019

0PM SG287

Numero pubblicazioni in intranet del materiale didattico previsto per corsi/seminari o di aggiornamento del materiale pubblicato e di materiale di approfondimento sulle materie istituzionali

34 34 84

0PM SG288Numero materiale didattico o approfondimento previsto per corsi/seminari/approfondimenti/aggiornamenti.

34 34 84

0PM SG289Numero corsi di formazione/aggiornamento/addestramento programmati nel piano formativo

16 16 16

0PM SG290 Numero seminari di approfondimento programmati nel piano formativo 2 2 7

0PM SG291Numero corsi di formazione/aggiornamento/addestramento erogati

16 16 18

0PM SG292Numero corsi di formazione/aggiornamento/addestramento gestiti

3 3 4

0PM SG293Numero edizioni dei corsi di formazione/aggiornamento/addestramento erogate

172 172 151

0PM SG294Numero edizioni dei corsi di formazione/aggiornamento/addestramento gestite

28 28 19

0PM SG295 Numero seminari di approfondimento erogati 2 2 9

0PM SG296 Numero seminari di approfondimento gestiti 0,00001 0,00001 0

0PM SG297 Numero edizioni dei seminari di approfondimento erogate 2 2 10

0PM SG298 Numero edizioni dei seminari di approfondimento gestite 0,00001 0,00001 0

0PM SG299 Numero giornate di formazione 391 391 360

0PM SG300 PC in dotazione 38 38 38

0PM SG301 Numero autoveicoli gestiti 1 1 1

0PM SG302 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 0 0 0

0PM SG303 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

385

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0 1 Art.38 comma 11 Reg.Uff.Serv.

cat.D 18

cat.C 6

cat.B

TOTALE 24Disp. in carico al Direttore di Direzione

di cui a tempo parziale 1

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 12PC Portatili /Notebook 1stampanti 2ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 3Fotocopiatrici 2condizionatori d’aria 1uffici (mq)* 236magazzini/archivi (mq)* 40locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 759Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

386

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. I Gruppo TREVI (codice SG0401)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

MORETTI ANGELO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Si premette che nel corso dell’anno 2016, come in quelli trascorsi, lo scrivente ha impostato tutta la gestione delle attività del Gruppo secondo le finalità intrinseche degli obiettivi di sviluppo e della corrente attesa, mirando al fine del raggiungimento dei risultati di efficienza, accessibilità, tempestività ed efficacia. Per quanto riguarda l’attività posta in essere dalla Sezione Polizia Stradale, la finalità dell’obiettivo di Ente, sintetizzabile nell’”agevolazione della mobilità cittadina”, è stata attuata mediante il presidio giornaliero in entrambi i turni di servizio delle località oggetto di fluidificazione del traffico, degli itinerari previsti e delle corsie percorse da mezzi pubblici di linea. Il risultato è stato lusinghiero, stante il raggiungimento di una copertura pressoché totale nell’anno, e ancora più significativo considerato l’imponente impegno posto in essere per la prevenzione e repressione delle soste irregolari, con un dato che, nel 2016, ha superato quello del 2015; per i controlli di polizia stradale, che hanno di gran lunga superato quelli effettuati nel 2015; per la redazione di verbali contestati ai contravventori, per la rilevazione delle infrazioni mediante l’utilizzo dell’autovelox e dei palmari, in cui impiego è giunto quest’anno a regime con un notevolissimo incremento di sanzioni rispetto al 2015, per la rilevazione degli incidenti stradali e per il presidio in occasione delle numerosissime manifestazioni di carattere politico, religioso e sindacale svoltesi sul territorio di competenza. Discorso a parte va doverosamente fatto in merito alla rimozione e al blocco dei veicoli. La nuova procedura prevista per le rimozioni dei veicoli in vigore dagli ultimi mesi del 2015 infatti, determinando un notevole allungamento dei tempi di intervento, ha avuto un effetto significativamente negativo sul numero dei veicoli rimossi, ridotto del 70% circa rispetto a quello raggiunto nel 2015, che si va aggiungere a quello altrettanto negativo legato alla cessazione del servizio operato tramite i congegni bloccaruote. Nondimeno importante è stato il lavoro finalizzato all’accoglimento del pubblico, con numerosissime istanze ricevute, di gran lunga superiori a quelle presentate dai cittadini nel corso del 2015. Anche il numero di esposti in materia di viabilità e soste trasmessi tramite l’applicazione “io segnalo” risulta notevolmente aumentato rispetto all’anno passato, probabilmente a causa della notevole diffusione tra la cittadinanza di tale forma di segnalazione, e anche le mail pervenute sono state numerosissime. A queste forme di trasmissione si devono aggiungere le segnalazioni pervenute tramite il programma “Reclami” e quelle per posta o di persona.Notevole sfida è stata affrontare tali innumerevoli incombenze mediante una oculata e provvida gestione del personale sia interno che esterno, con l’impiego di quest’ultimo non solo in occasione di eventi programmati, ma anche per accadimenti estemporanei quali manifestazioni spontanee, dissesti sul manto stradale, fughe di gas, caduta di intonaci, rami pericolai etc. etc. Per una massima efficienza le direttive impartite sono state quelle di impiegare il maggior numero di personale disponibile, anche mediante l’utilizzo di quello interno, fornendo una immagine di professionalità ed efficienza del Corpo della Polizia Municipale. Per quanto concerne l’attività posta in essere dalla Sezione Polizia Amministrativa, particolare attenzione è stata rivolta al controllo sul commercio in forma ambulante, tanto che nel 2016 il numero dei controlli effettuati in tale ambito ha di gran lunga superato il corrispondente dato relativo al totale anno 2015. A ciò si deve aggiungere il controllo quotidiano delle aree di maggior pregio, con scrupolosa applicazione da parte del personale operante di quanto disposto dalle Ordinanze Sindacali 30 e 31 del luglio 2016 in materia di centurioni e risciò, nonché della normativa attinente gli artisti di strada e i controlli sul rispetto delle Ordinanze del Commissario Straordinario n. 24 e 33 del 2015 – intromettitori saltafile – valide fino al 30 giugno 2016. Sempre in materia di decoro urbano, particolare attenzione viene posta alla vigilanza attenta ed assidua della scalinata di Trinità dei Monti, recentemente ristrutturata. In primo piano, inoltre, i presidi in zona Porta Maggiore, via Carlo Felice e via Ricasoli per la presenza di venditori ambulanti abusivi.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

387

Particolare menzione merita il lavoro svolto per l’accurato controllo di locali ed avventori sul rispetto dell’Ordinanza n. 47/16 (antialcol) Per quanto riguarda il commercio in sede fissa si registra un incremento, rispetto all’anno 2015, sia dei controlli che delle violazioni rilevate. Anche il dato relativo in materia di Affissioni e Pubblicità ha subito un incremento rispetto al decorso 2015, soprattutto per quanto riguarda le violazioni, nonostante la tornata elettorale di giugno 2016 abbia imposto, nei due mesi precedenti, un massiccio impiego del personale per la repressione di manifesti elettorali abusivi, lavoro svolto in collaborazione con personale AMA, con la conseguente necessità, nei mesi successivi, della notifica di un notevolissimo numero di verbali di accertamento delle violazioni riscontrate, che hanno superato il numero di milleduecento. Nel corso del 2015 l’attività della Sezione di Polizia Socio Ambientale ha interessato vari aspetti della vita sociale, come l’assistenza a minori ed emarginati, la vigilanza sull’ottemperanza degli obblighi scolastici, le verifiche, sia su segnalazione che di iniziativa, di situazioni disagiate nonché i controlli sulle persone nomadi e sugli eventuali insediamenti abusivi da queste utilizzati, che, se pur di poco, hanno comunque superato il già importante dato raggiunto nel 2015. Mentre di queste attività si occupa prevalentemente il Reparto NAE, al Reparto Tutela Ambiente compete il controllo sul rispetto del regolamento veterinario, delle norme in materia di rifiuti, con particolare attenzione alla corretta applicazione della raccolta differenziata e del decoro delle aree verdi, nonché quello dei veicoli abbandonati per poi attivare la procedura per la rimozione degli stessi. Se il numero dei controlli, ha di poco superato quello raggiunto nell’anno 2015, quello delle violazioni riscontrate e sanzionate è salito di gran lunga rispetto allo scorso anno, 2015. Il numero di controlli in materia di Edilizia Residenziale Pubblica è in linea con il dato raggiunto nel 2015, mentre le violazioni riscontrate sono di gran lunga superiori, con una notevole implementazione dell’attività di P.G. per delega di indagini da parte della Procura per occupazione abusiva di immobili di proprietà comunale. Da menzionare, inoltre, la partecipazione, unitamente ad altri organi competenti, a numerose operazioni di sgombero sia di alloggi E.R.P. che rientranti nel patrimonio disponibile. Per quanto concerne il Reparto Edilizia, se il numero delle violazioni controlli risulta in calo rispetto al 2015, il numero dei controlli risulta superiore. E’ doveroso infine evidenziare il notevole impegno posto in essere da parte di questo Gruppo in materia di educazione stradale nelle scuole, in ossequio al progetto realizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In questo campo l’impegno del Gruppo è stato notevole e indubbiamente proficuo per aver potuto fornire un sostanziale contributo ala formazione dei giovani nell’ambito dell’educazione stradale e della sicurezza sulle strade. Iniziative di tal genere, infatti, contribuiscono indubbiamente ad avvicinare il Corpo di Polizia Locale alla cittadinanza, favorendo quella collaborazione reciproca che rimane condizione indispensabile per il superamento delle tante problematiche cittadine ed il raggiungimento di una migliore vivibilità.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG304 Media mensile del personale presente in servizio esterno 239,45 239,45 228,18

0PM SG305 Media mensile del personale presente in servizio interno 85,03 85,03 82,62

0PM SG306 Atti protocollati 195561 195561 202519

0PM SG307 Numero violazioni amministrative codice della strada 226473 226473 222943

0PM SG308 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 293 293 1941

0PM SG309 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 235 235 373

0PM SG310 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 9421 9421 8892

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

388

0PM SG311 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 109 109 91

0PM SG312 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 50 50 24

0PM SG313 Numero affidamento minori 54 54 27

0PM SG314

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

12733 12733 9205

0PM SG315 Numero controlli attività commerciali area pubblica 10659 10659 23193

0PM SG316Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

7297 7297 8659

0PM SG317 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 781 781 812

0PM SG318 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 1858 1858 1888

0PM SG319 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 5130 5130 5782

0PM SG320Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

358 358 364

0PM SG321Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

8105 8105 11830

0PM SG322 Numero controlli su rispetto codice della strada 15261 15261 20125

0PM SG323 Numero controlli su rispetto norme ambientali 2000 2000 2014

0PM SG324 Numero controlli su rispetto norme edilizie 1259 1259 1310

0PM SG325 Numero d.d. modifica circolazione stradale 2779 2779 2259

0PM SG326 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 8 8 10

0PM SG327 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 26 26 22

0PM SG328 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 5 5 3

0PM SG329 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 7 7 14

0PM SG330 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 2799 2799 2617

0PM SG331 Numero incidenti stradali rilevati 2937 2937 2617

0PM SG332 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 418 418 490

0PM SG333 Numero mod.40 "Piazze centro storico e aree di pregio" (solo I Trevi) 5203 5203 4269

0PM SG334 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 4088 4088 1679

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

389

0PM SG335 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 5573 5573 4273

0PM SG336 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 500 500 387

0PM SG337 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 18641 18641 21223

0PM SG338 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 18308 18308 19392

0PM SG339 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 518 518 143

0PM SG340 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 2808 2808 2984

0PM SG341 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 4654 4654 4739

0PM SG342 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 74 74 123

0PM SG343 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 0 0 12

0PM SG344Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

1496 1496 1170

0PM SG345 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 45536 45536 43303

0PM SG347 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 8196 8196 8535

0PM SG348 Numero veicoli abbandonati rimossi 303 303 317

0PM SG349 Numero veicoli abbandonati segnalati 333 333 329

0PM SG350 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 5847 5847 1391

0PM SG351Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

11768 11768 13436

0PM SG352 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 388 388 174

0PM SG353Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

26 26 63

0PM SG354 Totale carburante (litri) 59540,65 59540,65 51325,980PM SG355 Totale km percorsi 670382 670382 606317

0PM SG356 Numero eventi/ manifestazioni di tipo sportivo a rilievo locale 14 14 17

0PM SG357 Numero eventi /manifestazioni di tipo religioso a rilievo locale 166 166 167

0PM SG358 Numero eventi /manifestazioni di tipo culturale a rilievo locale 444 444 405

0PM SG359 Numero eventi /manifestazioni di tipo politico/sindacale a rilievo locale 509 509 653

0PM SG360 Numero violazioni penali codice della strada 106 106 108

0PM SG361 Numero violazioni penali polizia amministrativa 53 53 68

0PM SG362 Numero violazioni penali polizia ambientale 48 48 23

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

390

0PM SG363 Numero violazioni penali polizia edilizia 131 131 1630PM SG364 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 4

0PM SG365 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 248 248 128

0PM SG366 Numero blocchi veicoli 4862 0 0

0PM SG367 Numero controlli parcheggiatori abusivi 666 666 1509

0PM SG368 Numero istanze consegnate a sportello 12835 12835 140830PM SG369 Numero violazioni penali (altri illleciti) 68 68 66

0PM SG370 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 4694 4694 3811

0PM SG371Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

1,335596855 1,335596855 1,28

0PM SG372 Numero insediamenti abusivi censiti 127 127 70

0PM SG373 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 6690 6690 6660

0PM SG374 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 6546 6546 6513

0PM SG375 Numero controlli su insediamenti abusivi 4304 4304 4926

0PM SG376 Numero controlli con precursori ed etilometri 0 0 0

0PM SG377Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

1169 1169 825

0PM SG378 PC in dotazione 131 131 1300PM SG379 Numero autoveicoli gestiti 63 63 560PM SG380 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 11 11 20PM SG381 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 5

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 216

cat.C 375

cat.B

TOTALE 592Distaccati/Indisponibili 15 unità

di cui a tempo parziale 26

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

391

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 47PC Portatili /Notebook 14stampanti 9ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 23Fotocopiatrici 11condizionatori d’aria 64uffici (mq)* 1479,4magazzini/archivi (mq)* 560,4locali per il pubblico (mq)* 92altri locali (mq) 1956Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

392

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. I Gruppo - PRATI (codice SG0402)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

STEFANO ROBERTO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Le attività del Gruppo sono state realizzate e pianificate secondo gli obiettivi gestionali programmati e i risultati conseguiti sono da ritenersi nel complesso soddisfacenti ed in linea con gli obiettivi prefissati, grazie al costante impegno profuso dal personale, il quale è stato sensibilizzato sull’importanza della visibilità e dell’operatività.E’ stata posta un’attività finalizzata all’agevolazione della Mobilità cittadina attraverso una vigilanza mirata su specifici itinerari e intersezioni stradali attraverso un presidio giornaliero dei posti di fluidificazione e degli itinerari stradali su tratte percorse da mezzi pubblici secondo la pianificazione concordata con la U.O. P.S.O. Sono stati effettuati mirati controlli ai sensi del codice della strada per la prevenzione e repressione delle violazioni riconducibili alle soste d’intralcio, attraverso un’azione dinamica rafforzata supportata dall’utilizzo degli “Smartphone” al fine di velocizzare i tempi di percorrenza del trasporto pubblico e privato ed utilizzati nelle località dove si riscontrano maggiori criticità relative alle soste irregolari anche su segnalazione dei cittadini. L’attività suddetta unitamente all’impiego dell’apparecchiatura dell’autovelox attraverso un calendario programmatico di interventi nell’ambito dell’operazione “Andate Piano”, ha portato ad un considerevole aumento delle violazioni al c.d.s. Anche in considerazione del trascorso periodo giubilare e tenuto conto dell’incremento dei visitatori nelle aree artistico-commerciali del I Municipio, particolare attenzione è stata posta al fenomeno dell’abusivismo commerciale su area pubblica attraverso un protocollo operativo con un’intensificazione dei servizi nelle località considerate maggiormente a rischio quali l’area adiacente il Vaticano (Via di Porta Angelica, Piazza Risorgimento, Viale Vaticano, Viale Bastioni di Michelangelo) e le direttrici commerciali (Via Ottaviano e Viale G. Cesare).L’opera di prevenzione e contrasto è stata svolta anche con l’ausilio del personale in orario straordinario proveniente da altre Unità Organizzative ed i risultati raggiunti sono da considerarsi più che soddisfacenti con notevole riduzione e/o eliminazione del numero dei venditori ambulanti. Nell’ambito del fenomeno dell’abusivismo commerciale, giornalmente è stata anche assicurata una vigilanza in P.le degli Eroi (altezza fermata metro Cipro) e V. A. Doria dove da tempo è consolidata una situazione di illegalità e pericolo per i residenti per la presenza di un mercatino di varie etnie (rumene, bulgare e senegalesi), dedito allo smercio di oggetti di varia natura, poggiati sul suolo pubblico o su altri mezzi occasionali, quali lenzuola e cartoni. Il servizio è stato svolto con la collaborazione dell’Ama e saltuariamente anche con la collaborazione di altre Forze di Polizia. Il personale della Polizia Amministrativa è stato sensibilizzato sull’importanza delle altre attività del Gruppo con riguardo alle occupazioni di suolo pubblico delle attività commerciali e dei pubblici esercizi, insistenti nel territorio del Municipio e particolarmente nella zona di Borgo Pio e alle strutture ricettive (affittacamere, case vacanze, bed & breakfast) con interventi congiunti con l’Ufficio Coordinamento Politiche della Sicurezza Patto Roma Sicurezza. E’ stato volto interesse alla tutela del decoro urbano nell’ambito del territorio di competenza, predisponendo interventi finalizzati all’individuazione di insediamenti/accampamenti abusivi nell’Area del Parco di Monte Mario, nelle aree golenali del fiume Tevere, nella zona adiacente la Città del Vaticano con conseguente bonifica delle aree interessate e con ausilio dell’Ama ed alla rimozione dal suolo pubblico dei veicoli sia in stato di abbandono a seguito di segnalazione ricevute dai cittadini che d’iniziativa da parte del personale appartenente a questa Unità Organizzativa. Nonostante siano state rilevate delle criticità, i risultati conseguiti sono da ritenersi positivi sia per la qualità del lavoro svolto che per l’efficacia ottenuta.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

393

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG382 media mensile del personale presente in servizio esterno 86,77 86,77 82,9

0PM SG383 Media mensile del personale presente in servizio interno 37,92 37,92 36,39

0PM SG384 Atti protocollati 77601 77601 83380

0PM SG385 Numero violazioni amministrative codice della strada 69957 69957 71460

0PM SG386 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 163 163 1014

0PM SG387 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 62 62 60

0PM SG388 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 3876 3876 3598

0PM SG389 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 66 66 126

0PM SG390 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 3 3 4

0PM SG391 Numero affidamento minori 0 0 1

0PM SG392

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

10231 10231 15282

0PM SG393 Numero controlli attività commerciali area pubblica 5169 5169 9711

0PM SG394Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

2209 2209 2325

0PM SG395 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 511 511 506

0PM SG396 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 1616 1616 1852

0PM SG397 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 765 765 744

0PM SG398Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

52 52 33

0PM SG399Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

961 961 594

0PM SG400 Numero controlli su rispetto codice della strada 7355 7355 7880

0PM SG401 Numero controlli su rispetto norme ambientali 1652 1652 1665

0PM SG402 Numero controlli su rispetto norme edilizie 971 971 867

0PM SG403 Numero d.d. modifica circolazione stradale 689 689 502

0PM SG404 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 2 2 1

0PM SG405 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 0 0 2

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

394

0PM SG406 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 19 19 38

0PM SG407 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 21 21 26

0PM SG408 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 1367 1367 1380

0PM SG409 Numero incidenti stradali rilevati 1497 1497 1478

0PM SG410 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 210 210 221

0PM SG411 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 3486 3486 2867

0PM SG412 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 1640 1640 2197

0PM SG413 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 212 212 131

0PM SG414 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 5572 5572 5946

0PM SG415 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 3659 3659 4072

0PM SG416 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG417 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 798 798 823

0PM SG418 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 568 568 602

0PM SG419 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG420 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 14 14 57

0PM SG421Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

1051 1051 755

0PM SG422 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 14490 14490 13229

0PM SG424 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 1776 1776 1735

0PM SG425 Numero veicoli abbandonati rimossi 172 172 138

0PM SG426 Numero veicoli abbandonati segnalati 355 355 100

0PM SG427 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 1092 1092 593

0PM SG428Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

3559 3559 4159

0PM SG429 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 1398 1398 1913

0PM SG430Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

6 6 4

0PM SG431 Totale carburante (litri) 28615,54 28615,54 25948,560PM SG432 Totale km percorsi 302905 302905 278387

0PM SG433 Numero eventi/ manifestazioni di I PRATI sportivo a rilievo locale 6 6 4

0PM SG434 Numero eventi /manifestazioni di I PRATI religioso a rilievo locale 23 23 32

0PM SG435 Numero eventi /manifestazioni di I PRATI culturale a rilievo locale 14 14 37

0PM SG436 Numero eventi /manifestazioni di I PRATI politico/sindacale a rilievo locale 14 14 21

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

395

0PM SG437 Numero violazioni penali codice della strada 9 9 12

0PM SG438 Numero violazioni penali polizia amministrativa 46 46 6

0PM SG439 Numero violazioni penali polizia ambientale 0 0 0

0PM SG440 Numero violazioni penali polizia edilizia 20 20 130PM SG441 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 0

0PM SG442 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 59 59 20

0PM SG443 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG444 Numero controlli parcheggiatori abusivi 10 10 39

0PM SG445 Numero istanze consegnate a sportello 1471 1471 14860PM SG446 Numero violazioni penali (altri illleciti) 33 33 9

0PM SG447 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 2192 2192 1622

0PM SG448Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

1,623994148 1,623994148 1,45

0PM SG449 Numero insediamenti abusivi censiti 12 12 19

0PM SG450 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 2958 2958 3108

0PM SG451 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 2958 2958 3108

0PM SG452 Numero controlli su insediamenti abusivi 254 254 238

0PM SG453 Numero controlli con precursori ed etilometri 1 1 0

0PM SG454Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

31 31 32

0PM SG455 PC in dotazione 62 62 590PM SG456 Numero autoveicoli gestiti 24 24 190PM SG457 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 6 6 40PM SG458 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 5

2) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 85

cat.C 140

cat.B

TOTALE 226 Distaccati/Indisponibili 2 unità

di cui a tempo parziale 13

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

396

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 23PC Portatili /Notebook 5stampanti 5ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 7Fotocopiatrici 4condizionatori d’aria 33uffici (mq)* 830,8magazzini/archivi (mq)* 277,1locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 751Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

397

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. II Gruppo PARIOLI (codice SG0403)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

SOZI MAURIZIO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

L’anno 2016 è stato caratterizzato dal “Giubileo della Misericordia”, il quale ha impegnato quotidianamente, direttamente o indirettamente, una parte cospicua delle risorse disponibili. Inoltre parte del personale è stata distaccata, volontariamente, per prestare assistenza alla popolazione delle zone terremotate. Ciononostante questa U.O. ha saputo garantire in ogni occasione, un servizio con soddisfacenti livelli di qualità che la contraddistingue. Sono stati erogati servizi istituzionali nella misura prevista nonostante le difficoltà pervenute dalle profonde riorganizzazioni dei Reparti occorsi per gli effetti del “Piano triennale di Prevenzione della Corruzione –Rotazione del personale”.Si evidenzia la perseveranza, da parte di tutti i Reparti, nel ricercare le best practice nei vari ambiti: Gestione trasparenza – CheckList; Protocollo Web - Gestione pratiche; piena usabilità dei Smartphone, Street control veicolari etc. Nel servizio della Sezione Polizia Stradale, si è profusa, fin da subito, molta energia nell’uso dei smartphone, quale nuova procedura di repressione delle violazioni al C.d.S.. È stato assicurato quotidianamente il servizio di rilevazione degli incidenti stradali particolarmente professionale ed efficiente, perseguendo una preparazione ed un’organizzazione capace di far fronte ai notevoli adempimenti dovuti nei sinistri con lesioni o deceduti, anche del nuovo quadro normativo del “Omicido stradale”.Nonostante una buona situazione generale, il personale di questa U.O. è stato comunque notevolmenteimpegnato nei numerosi casi di criticità riguardanti la sede stradale a causa della mancanza (ancora attuale) del servizio di manutenzione, non mancando di interessare sistematicamente i competenti uffici tecnici municipali. Centrale è stata l’attenzione per il Progetto di Struttura “Agevolazione della Mobilità cittadina attraverso una vigilanza mirata su specifici itinerari e intersezioni stradali”. Tutto il personale di Polizia Stradale esterna è stato impegnato nel presidiare attivamente, attraverso un’efficace repressione della sosta d’intralcio, i punti di fluidificazione ed itinerari stradali percorse da mezzi pubblici di linea e nelle corsie ad essi riservate. Spesso è stato distratto personale di altri Reparti per assicurare tali presidi. I risultati relativi ai controlli espediti ed alle violazioni contestate, sono in linea con gli obiettivi prefissati. La Sezione Polizia Amministrativa è stata fortemente penalizzata dagli effetti della rotazione del personale, perdendo basilari professionalità.Ciononostante il nuovo personale inserito, proveniente altre U.O. con specifica capacità professionale, con quello proveniente da altri Reparti, ha saputo perseguire con successo gli obiettivi assegnati sia nei controlli sulle attività commerciali su area pubblica sia nei controlli sulle attività commerciali, artigianali, industriali e pubblici esercizi, anche se in quest’ultimo, gravata dalla complessa procedura SUAP, ha segnato qualche punto di deficienza. I risultati ottenuti si possono considerare più che soddisfacenti in relazione all’attività svolta nell’anno precedente. Il servizio della Sezione Polizia Socio Ambientale ha più di tutti sofferto per la perdita di professionalità, sia a causa della rotazione del personale sia a causa di quiescenza. Nella riorganizzazione sono state assicurate adeguate risorse ai specifici Reparti competenti che sono state interessate da specifici percorsi di formazione. Pertanto si è potuto assicurare un efficace risposta alla necessità di controllo e di rilevazione delle violazioni negli ambiti di competenza, tanto nello specifico come per il contrasto al fenomeno dei veicoli rimossi, dei parcheggiatori abusivi, degli insediamenti abusivi, quanto nelle più disparate fattispecie che si sono presentate. I risultati ottenuti si possono considerare soddisfacenti in relazione all’attività svolta nell’anno precedente.Ampia attenzione è stata rivolta ai progetti di ente e-governament: dematerializzazione e Determinazioni Digitali, dove le risorse investite stanno restituendo benefici in termini di qualità ed efficienza. Le

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

398

Determinazioni Dirigenziali sono state trattate esclusivamente digitalmente, sia esse di rilevanza contabile che di altro carattere. Si è assicurato un corretto e completo uso dell’applicativo protocolloweb con la Gestione Pratiche, quale fondamentale strumento per la gestione dei documenti dematerializzati e per le gravose necessità degli adempimenti della “CheckList” alla quale si è data completa implementazione.Si è provveduto ad assicurare sistematicamente l’invio del personale richiesto per il “contrasto all’abusivismo commerciale su area pubblica attraverso una vigilanza mirata su specifiche aree del centro storico” e ad agevolare il personale che volontariamente si è impegnate per i servizi di assistenza nelle zone terremotate.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG459 media mensile del personale presente in servizio esterno 68,09 68,09 61,11

0PM SG460 Media mensile del personale presente in servizio interno 51,15 51,15 51,89

0PM SG461 Atti protocollati 90990 90990 92755

0PM SG462 Numero violazioni amministrative codice della strada 121916 121916 117476

0PM SG463 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 247 247 1214

0PM SG464 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 113 113 99

0PM SG465 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 940 940 939

0PM SG466 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 98 98 83

0PM SG467 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 5 5 3

0PM SG468 Numero affidamento minori 1 1 3

0PM SG469

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

2229 2229 2302

0PM SG470 Numero controlli attività commerciali area pubblica 11116 11116 11459

0PM SG471Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

1120 1120 1085

0PM SG472 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 0,00001 0,00001 0

0PM SG473 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 790 790 801

0PM SG474 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 288 288 259

0PM SG475Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

51 51 24

0PM SG476Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

759 759 304

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

399

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG477 Numero controlli su rispetto codice della strada 9125 9125 10972

0PM SG478 Numero controlli su rispetto norme ambientali 1475 1475 1523

0PM SG479 Numero controlli su rispetto norme edilizie 635 635 548

0PM SG480 Numero d.d. modifica circolazione stradale 1014 1014 1016

0PM SG481 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 35 35 27

0PM SG482 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 41 41 40

0PM SG483 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 6 6 201

0PM SG484 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 68 68 73

0PM SG485 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 1535 1535 1678

0PM SG486 Numero incidenti stradali rilevati 1540 1540 1672

0PM SG487 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 277 277 246

0PM SG488 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 1788 1788 2258

0PM SG489 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 1543 1543 1727

0PM SG490 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 244 244 187

0PM SG491 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 13346 13346 18160

0PM SG492 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 4828 4828 6306

0PM SG493 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 0 0 140

0PM SG494 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 1816 1816 2517

0PM SG495 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 1086 1086 1289

0PM SG496 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 0 0 23

0PM SG497 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 0 0 48

0PM SG498Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

582 582 595

0PM SG499 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 14397 14397 15444

0PM SG501 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 3908 3908 4395

0PM SG502 Numero veicoli abbandonati rimossi 149 149 145

0PM SG503 Numero veicoli abbandonati segnalati 154 154 253

0PM SG504 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 2110 2110 480

0PM SG505Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

2580 2580 2946

0PM SG506 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 5 5 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

400

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG507Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

16 16 31

0PM SG508 Totale carburante (litri) 24831,72 24831,72 23178,530PM SG509 Totale km percorsi 330957 330957 309978

0PM SG510 Numero eventi/ manifestazioni di II PARIOLI sportivo a rilievo locale 25 25 27

0PM SG511 Numero eventi /manifestazioni di II PARIOLI religioso a rilievo locale 33 33 49

0PM SG512 Numero eventi /manifestazioni di II PARIOLI culturale a rilievo locale 174 174 137

0PM SG513Numero eventi /manifestazioni di II PARIOLI politico/sindacale a rilievo locale

90 90 123

0PM SG514 Numero violazioni penali codice della strada 107 107 115

0PM SG515 Numero violazioni penali polizia amministrativa 12 12 2

0PM SG516 Numero violazioni penali polizia ambientale 4 4 7

0PM SG517 Numero violazioni penali polizia edilizia 46 46 150PM SG518 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 0

0PM SG519 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 107 107 114

0PM SG520 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG521 Numero controlli parcheggiatori abusivi 4 4 5

0PM SG522 Numero istanze consegnate a sportello 1161 1161 14030PM SG523 Numero violazioni penali (altri illleciti) 38 38 25

0PM SG524 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 327 327 255

0PM SG525Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

1,115960912 1,115960912 1,09

0PM SG526 Numero insediamenti abusivi censiti 13 13 13

0PM SG527 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 1014 1014 888

0PM SG528 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 956 956 825

0PM SG529 Numero controlli su insediamenti abusivi 285 285 259

0PM SG530 Numero controlli con precursori ed etilometri 86 86 139

0PM SG531Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

31 31 38

0PM SG532 pc in dotazione 71 71 740PM SG533 Numero autoveicoli gestiti 28 28 240PM SG534 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 9 9 80PM SG535 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 4

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

401

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 62

cat.C 154

cat.B

TOTALE 217 Distaccati/Indisponibili 2 unità

di cui a tempo parziale 7

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 23PC Portatili /Notebook 6stampanti 6ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 3Fotocopiatrici 2condizionatori d’aria 12uffici (mq)* 840,1magazzini/archivi (mq)* 317,8locali per il pubblico (mq)* 16altri locali (mq) 711Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

402

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. II Gruppo SAPIENZA (codice SG0404)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Posizione ricoperta dal Direttore di Struttura

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Questa U.O. territorialmente non molto estesa è gravata da un transito giornaliero di persone e veicoli molto elevato, anche per la presenza sul territorio di importanti centri di interesse sociale, quali ambasciate, Università degli Studi ‘La Sapienza’, polo ospedaliero del Policlinico ‘Umberto I’, Cimitero Monumentale ‘Verano’ e Comando Generale della Guardia di Finanza.

Il territorio, soprattutto nel quartiere di San Lorenzo, è teatro di numerose manifestazioni a livello locale e nazionale, anche di notevole importanza.

L’attività di questa U.O. nell’anno 2016 è stata improntata al raggiungimento degli obiettivi individuati rispetto alla attività del precedente anno, ma le difficoltà legate in maniera preminente alla carenza di personale, più volte rappresentata al Comando del Corpo, non hanno permesso la completa realizzazione dei risultati attesi.

Particolare attenzione è stata posta al controllo notturno della cosiddetta ‘movida’, caratteristica soprattutto del quartiere San Lorenzo che per la vicinanza con l’Università degli Studi “La Sapienza” è una delle località a Roma maggiormente frequentata da ragazzi.

La vicinanza territoriale alla Stazione Termini, notoriamente luogo di raccolta di persone disagiate e senza fissa dimora, e la presenza sul territorio della struttura denominata ‘Civico Zero’ associata alla Organizzazione ‘Save the Children’, hanno fortemente indirizzato l’attività di questa U.O., nel senso di un incremento esponenziale dell’attività di accompagno minori in centri di prima accoglienza, che ha determinato di conseguenza un impiego massiccio di personale forzosamente distolto dai normali servizi d’istituto.

L’enorme afflusso di ragazzi richiedenti ospitalità e provenienti in maggioranza dalle zone più drammaticamente note del continente africano, ha reso necessario allestire un locale dedicato allo stazionamento terzi, ove alloggiare adeguatamente e dignitosamente gli stessi in attesa di collocamento in strutture di accoglienza.

Poiché tali collocamenti hanno molto spesso subito consistenti ritardi a causa della indisponibilità di posti nei centri perché già completi, i minori hanno spesso stazionato presso i locali del Gruppo anche per diversi giorni, con conseguente e consistente impiego di personale preposto alla vigilanza h24.

In tutti questi casi ai ragazzi sono stati garantiti i pasti principali con l’utilizzo di fondi messi a disposizione dal Comando del Corpo, oppure acquistati direttamente dagli stessi dipendenti.

Tale attività ha di fatto coinvolto non soltanto il personale assegnato al Reparto N.A.E, ma tutti i dipendenti della U.O., che si sono nella circostanza distinti per professionalità, tolleranza e sensibilità, nonché per unprofondo senso dell’accoglienza.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

403

Il territorio della U.O. ha avuto un ruolo di rilievo durante lo svolgimento dell’evento giubilare, anche per la presenza della Basilica di San Lorenzo fuori le mura, infatti si è riscontrato un incremento della presenza di personale in occasione di manifestazioni di grande rilievo.

Durante l’anno giubilare la U.O. ha posto particolare attenzione al controllo delle attività ricettive insistenti sul territorio, al fine di tutelare e garantire la presenza dei numerosi pellegrini affluiti da tutto il mondo; con le stesse finalità si è posta particolare attenzione al contrasto del fenomeno dei parcheggiatori abusivi.

L’obiettivo denominato ‘fluidificazione’ individuato dall’Amministrazione risponde ad una delle preminenti esigenze della cittadinanza ed è finalizzato a favorire e facilitare il decongestionamento del traffico veicolare che, in particolari orari della giornata, è causa di gravi rallentamenti della circolazione, in particolare dei mezzi pubblici.

A tal fine i punti di fluidificazione individuati dal Comando del Corpo sono stati presidiati, così come gli itinerari protetti.

Per favorire l’attività di accertamento degli illeciti in materia di codice della strada il personale è stato dotato di apparecchiatura smartphone, il cui utilizzo ha sensibilmente ridotto i tempi di redazione dei verbali e conseguentemente ha prodotto un incremento delle infrazioni rilevate.

Per poter garantire il presidio dei punti di fluidificazione con la presenza di agenti nelle località indicate, sempre a causa della endemica e già citata carenza di personale, è stato necessario convogliare personale di altri Reparti nei punti strategici da presidiare.

Nell’ambito della attività riconducibile alla Sezione Operativa Esterna di Polizia Stradale, si è riscontrato un aumento degli incidenti stradali nel territorio di competenza di questa U.O., il cui rilievo ha impegnato il personale operante più che negli anni precedenti.

Anche il controllo delle sedi stradali, sia per quanto attiene alla apertura di cavi stradali, che per quanto riguarda lo stato di manutenzione delle stesse, ha visto un impegno maggiore da parte del personale, che molto spesso è stato impegnato al piantonamento di buche e/o voragini al fine di garantire la pubblica incolumità e la sicurezza della circolazione stradale.

L’impegno nell’utilizzo dell’autovelox per il controllo della velocità dei veicoli circolanti sulle strade del territorio, è stato particolarmente assiduo tanto da determinare un incremento della attività.

Sempre nell’ottica di favorire gli spostamenti dell’utenza nel territorio della U.O. e migliorare la qualità dei servizi a disposizione del cittadino, si è dato particolare impulso alla attività di rimozione dei veicoli abbandonati, che infatti ha subito un considerevole incremento.

Pertanto i risultati ottenuti, non perfettamente in linea con le attese, in considerazione della già citata cronica carenza di personale a disposizione possono ritenersi compatibili con il quadro generale nel quale questa U.O. si è trovata a svolgere la propria attività.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione IndicatorE Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG536 media mensile del personale presente in servizio esterno 53,11 53,11 48,1

0PM SG537 Media mensile del personale presente in servizio interno 28,45 28,45 27,94

0PM SG538 Atti protocollati 41502 41502 46616

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

404

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione IndicatorE Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG539 Numero violazioni amministrative codice della strada 32675 32675 40934

0PM SG540 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 187 187 634

0PM SG541 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 30 30 49

0PM SG542 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 643 643 544

0PM SG543 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 31 31 21

0PM SG544 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 8 8 189

0PM SG545 Numero affidamento minori 216 216 195

0PM SG546

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

1949 1949 2642

0PM SG547 Numero controlli attività commerciali area pubblica 3171 3171 1135

0PM SG548Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

1389 1389 1063

0PM SG549 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 198 198 195

0PM SG550 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 1066 1066 893

0PM SG551 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 503 503 488

0PM SG552Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

11 11 4

0PM SG553Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

506 506 539

0PM SG554 Numero controlli su rispetto codice della strada 15203 15203 10070

0PM SG555 Numero controlli su rispetto norme ambientali 1231 1231 1275

0PM SG556 Numero controlli su rispetto norme edilizie 1478 1478 1216

0PM SG557 Numero d.d. modifica circolazione stradale 498 498 377

0PM SG558 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 4 4 4

0PM SG559 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 4 4 3

0PM SG560 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 2 2 10

0PM SG561 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 1 1 0

0PM SG562 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 801 801 870

0PM SG563 Numero incidenti stradali rilevati 853 853 863

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

405

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione IndicatorE Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG564 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 88 88 90

0PM SG565 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 931 931 644

0PM SG566 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 449 449 749

0PM SG567 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 82 82 101

0PM SG568 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 275 275 690

0PM SG569 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 1019 1019 847

0PM SG570 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 31 31 46

0PM SG571 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 63 63 119

0PM SG572 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 387 387 310

0PM SG573 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 18 18 15

0PM SG574 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 0 0 15

0PM SG575Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

497 497 275

0PM SG576 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 6922 6922 11574

0PM SG578 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 1149 1149 1125

0PM SG579 Numero veicoli abbandonati rimossi 106 106 205

0PM SG580 Numero veicoli abbandonati segnalati 168 168 144

0PM SG581 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 857 857 392

0PM SG582Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

2023 2023 2226

0PM SG583 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 3 3 358

0PM SG584Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

1 1 0

0PM SG585 Totale carburante (litri) 18868,67 18868,67 17222,630PM SG586 Totale km percorsi 225995 225995 233065

0PM SG587 Numero eventi/ manifestazioni di II SAPIENZA sportivo a rilievo locale 5 5 5

0PM SG588 Numero eventi /manifestazioni di II SAPIENZA religioso a rilievo locale 27 27 31

0PM SG589 Numero eventi /manifestazioni di II SAPIENZA culturale a rilievo locale 70 70 37

0PM SG590Numero eventi /manifestazioni di II SAPIENZA politico/sindacale a rilievo locale

33 33 22

0PM SG591 Numero violazioni penali codice della strada 32 32 46

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

406

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione IndicatorE Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG592 Numero violazioni penali polizia amministrativa 7 7 3

0PM SG593 Numero violazioni penali polizia ambientale 0 0 0

0PM SG594 Numero violazioni penali polizia edilizia 5 5 90PM SG595 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 0

0PM SG596 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 30 30 56

0PM SG597 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG598 Numero controlli parcheggiatori abusivi 24 24 41

0PM SG599 Numero istanze consegnate a sportello 1106 1106 12630PM SG600 Numero violazioni penali (altri illleciti) 22 22 29

0PM SG601 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 163 163 124

0PM SG602Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

1,800249688 1,800249688 2,42

0PM SG603 Numero insediamenti abusivi censiti 17 17 20

0PM SG604 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 1784 1784 1776

0PM SG605 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 1660 1660 1386

0PM SG606 Numero controlli su insediamenti abusivi 296 296 288

0PM SG607 Numero controlli con precursori ed etilometri 191 191 0

0PM SG608Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

27 27 32

0PM SG609 pc in dotazione 67 67 660PM SG610 Numero autoveicoli gestiti 15 15 130PM SG611 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 0 0 00PM SG612 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 2

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 0 1-Funzioni assolte dal Comandante

cat.D 54

cat.C 98

cat.B

TOTALE 152

Disp. in carico al Direttore di StrutturaDistaccati/Indisponibili 1 unità

di cui a tempo parziale 28

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

407

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 23PC Portatili /Notebook 7stampanti 5ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 8Fotocopiatrici 2condizionatori d’aria 21uffici (mq)* 706magazzini/archivi (mq)* 40locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 293Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

408

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. III Gruppo NOMENTANO (codice SG0405)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

ESPOSITO UGO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

L’insieme dell’attività corrente, ovvero i servizi tipici erogati dalle strutture dell’Ente in ragione della missione istituzionale, è stata ampiamente soddisfatta e gli obiettivi preposti riguardo ai controlli di Polizia Stradale, Polizia Amministrativa, Polizia Edilizia e Ambientale sono stati raggiunti. Nello specifico: Polizia Stradale: i controlli sul rispetto delle norme di comportamento previste dal CdS svolti giornalmente hanno rappresentato un rafforzamento della sicurezza sulle strade costituendo al tempo stesso un forte deterrente ai comportamenti illeciti degli automobilisti, tanto da ridurre il numero delle infrazioni rilevate. Polizia Amministrativa: In tutte le materie proprie di questo settore Commercio Fisso, Aree Pubbliche e Affissioni e Pubblicità si è avuto un soddisfacente risultato con impiego di personale specializzato della Polizia Amministrativa, dotato di un alto livello di preparazione, professionalità e competenza che ha permesso di raggiungere obiettivi soddisfacenti, in considerazione al numero delle unità di personale assegnate alla Sezione rispetto all’elevato numero di attività commerciali e pubblici esercizi presenti nel territorio di competenza. Per i controlli su affissioni e pubblicità, mirati al preservamento per la tutela dell’ambiente e del territorio, le azioni intraprese da personale della UO sono state finalizzate al costante monitoraggio del territorio allo scopo di accertare e, di conseguenza, reprimere i fenomeni di degrado e l’attività svolta dal personale impiegato nel Reparto ha raggiunto pienamente gli obiettivi prefissati.Polizia Edilizia e Ambientale: Nell’ambito dell’attività di contrasto ai fenomeni di degrado urbano, in risposta alla pressante domanda deicittadini che auspicano un miglioramento delle condizioni di vivibilità del territorio, sono stati effettuati ripetuti interventi di sgombero di stanziamenti Rom, con particolare attenzione al contrasto del sorgere di nuovi insediamenti abusivi. L’azione di contrasto sviluppata in tal senso è stata efficacemente soddisfatta dall’impiego delle pattuglie della P.L. impegnate quotidianamente nel controllo del territorio. Per i controlli di tutela ambientale e salva guardia delle aree verdi, il personale del Reparto de quo ha provveduto, sia su segnalazione dei cittadini che d’iniziativa, ad intraprendere tutte le azioni necessarie a bonificare le aree deturpate richiedendo all’occorrenza l’intervento di ditte o enti preposti allo scopo. Un impegno costante è stato attuato nel controllo e rimozione dei veicoli in presunto stato di abbandono con conseguente riduzione dei tempi d’impiego tra le segnalazioni ricevute e l’effettiva rimozione dei veicoli stessi.Per i controlli in materia di Polizia Edilizia atti a salvaguardare le alterazioni non disciplinate e/o autorizzate, punto cardine è stato l’osservazione della progettazione, dell’organizzazione e della gestione della sicurezza che rivestono, specie nei cantieri, un ruolo fondamentale per la salute dei lavoratori nel comparto edile. Per ciò che concerne i progetti e gli obiettivi di sviluppo, finalizzati all’erogazione di nuovi servizi/attività/prestazione, questa UO ha dato ampia attuazione agli stessi raggiungendo risultati soddisfacenti. Nello specifico: Fluidificazione traffico: L’amministrazione ha individuato questo obiettivo per rispondere ad una esigenza della cittadinanza che richiede sempre di più la presenza degli agenti della P.L. nel presidio di quelle vie nevralgiche dove la circolazione veicolare, specie in certi orari, diventa insostenibile. A tal proposito sono state considerate aree

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

409

del territorio con maggiori criticità, tenendo in evidenza le arterie principali con i flussi veicolari più elevati, con particolare attenzione anche agli orari di maggior afflusso. La presenza di unità operative ha reso più agevole il defluire del traffico producendo un effetto di prevenzione sulle infrazioni al Codice della Strada. Gli itinerari individuati vengono monitorati quotidianamente e il personale impegnato attua mirati servizi finalizzati alla repressione delle soste irregolari avvalendosi anche di apparecchiature elettroniche per la rilevazione automatica delle infrazioni elettroniche come smartphone e street control. L’impegno di questo Gruppo è stato efficiente e costante, per tali motivo è possibile sostenere di aver raggiunto un soddisfacente grado di raggiungimento dell’obiettivo in oggetto.Controlli su aree pubbliche: E’ stata data particolare attenzione al fenomeno dei venditori ambulanti non autorizzati. E’ questo un’ a ltro tema di grande rilevanza sociale in quanto la presenza sulla strada degli abusivi è fonte di degrado ambientale e spesso di intralcio e pericolo per la circolazione veicolare. La notevole presenza nel nostro Municipio di mercati rionali (ben 18) comporta un afflusso di utenti tale da rendere necessario un lavoro capillare e costante per la realizzazione dell’obiettivo e sovente nel corso dell’anno di riferimento sono state effettuate operazioni antiabusivismo in sinergia con altre forze di Polizia presenti nel Municipio durante le quali numerosi sono stati i sequestri di merce venduta illegalmente , anche al di fuori delle aree mercatali. Controllare e reprimere tale fenomeno ha contribuito a dare rilievo al lavoro svolto dagli Agenti della Polizia Locale e prestigio all’Amministrazione.Dopo aver relazionato in merito ai risultati conseguiti è opportuno dunque affermare che, per l’anno in riferimento, non ci sono stati scostamenti negativi ma soddisfacenti risultati nonostante lo scarso numero di personale disponibile tenendo conto anche dei numerosi contratti part-time, delle legittime fruizioni dei congedi per leggi speciali e per l’innalzamento dell’età media del personale che ha portato, con il tempo, alla richiesta di naturali esenzioni per i servizi più disagiati. A tali difficoltà organizzative si è sommata l’ulteriore diminuzione del personale disponibile causato dall’impiego di unità operative in servizi fuori territorio tra cui :

presidio controllo campo nomadi Via Salviati; pattuglie utilizzate per l’abusivismo commerciale nel Centro Storico pattuglie in ausilio al GIPT per pattugliamento con o senza street control fuori gruppo.

In tale contesto questa U.O., considerando l’elevata estensione territoriale del III Municipio (circa 100 Kmq) e della conseguente elevata densità abitativa, dovrà svolgere gli innumerevoli compiti ad essa demandati, nonché raggiungere gli obiettivi annuali, potendo contare sulla attuale ed esigua forza disponibile di appena 234 unità (comprese le inabilità sopracitate). Inoltre, la presenza di due arterie principali (Salaria e Nomentana) e la presenza dei nuovi quartieri cresciuti in maniera esponenziale, contribuiscono a rendere particolarmente problematica la viabilità cittadina. La presenza di numerosi uffici, scuole e centri commerciali non consentono sulla base delle esigue risorse a disposizione di assicurare una costante presenza nei luoghi più nevralgici né tantomeno di dare riscontro immediato agli esposti e alle segnalazioni dei cittadini che pervengono sempre più numerosi tramite vari canali a disposizione ( sportello, io segnalo, mail, telefono fax ecc.). Inoltre al lavoro svolto sul territorio corrisponde, come è noto, altrettanto lavoro all’interno degli uffici con un impiego cospicuo di personale interno che provvede alla lavorazione delle pratiche nel rispetto dei tempi di legge previsti, nonostante le difficoltà derivanti dalla carenza di apparecchiature elettroniche ed informatiche fondamentali per il buon andamento del lavoro. Ciò posto, nonostante le criticità incontrate, l’insieme dell’attività corrente ovvero i servizi tipici erogati dalle strutture dell’Ente in ragione della missione istituzionale è stata ampiamente soddisfatta, con un positivo apporto sia nell’efficacia che nell’efficienza dei servizi, dovuti all’impegno profuso di tutto il personale.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG613 media mensile del personale presente in servizio esterno 79,93 79,93 68,67

0PM SG614 Media mensile del personale presente in servizio interno 43,1 43,1 51,25

0PM SG615 Atti protocollati 86110 86110 87809

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

410

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG616 Numero violazioni amministrative codice della strada 30649 30649 24904

0PM SG617 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 474 474 807

0PM SG618 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 92 92 129

0PM SG619 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 593 593 633

0PM SG620 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 65 65 98

0PM SG621 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 6 6 0

0PM SG622 Numero affidamento minori 2 2 6

0PM SG623

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

5012 5012 5188

0PM SG624 Numero controlli attività commerciali area pubblica 9035 9035 9776

0PM SG625Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

2457 2457 2654

0PM SG626 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 501 501 476

0PM SG627 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 1583 1583 1651

0PM SG628 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 937 937 813

0PM SG629Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

247 247 217

0PM SG630Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

783 783 2085

0PM SG631 Numero controlli su rispetto codice della strada 11856 11856 13446

0PM SG632 Numero controlli su rispetto norme ambientali 1762 1762 1865

0PM SG633 Numero controlli su rispetto norme edilizie 1144 1144 1107

0PM SG634 Numero d.d. modifica circolazione stradale 1086 1086 912

0PM SG635 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 0 0 0

0PM SG636 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 0 0 0

0PM SG637 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 0 0 0

0PM SG638 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 0 0 0

0PM SG639 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 1616 1616 1754

0PM SG640 Numero incidenti stradali rilevati 1604 1604 1749

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

411

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG641 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 530 530 1245

0PM SG642 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 1951 1951 1819

0PM SG643 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 2085 2085 1090

0PM SG644 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 77 77 151

0PM SG645 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 0 0 0

0PM SG646 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 704 704 693

0PM SG647 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG648 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 0 0 0

0PM SG649 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 113 113 168

0PM SG650 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG651 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 0 0 51

0PM SG652Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

2125 2125 945

0PM SG653 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 12866 12866 15100

0PM SG655 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 2742 2742 2427

0PM SG656 Numero veicoli abbandonati rimossi 338 338 433

0PM SG657 Numero veicoli abbandonati segnalati 577 577 354

0PM SG658 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 825 825 271

0PM SG659Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

8968 8968 8776

0PM SG660 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 544 544 1350

0PM SG661Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

153 153 179

0PM SG662 Totale carburante (litri) 26769,57 26769,57 27632,940PM SG663 Totale km percorsi 353241 353241 395464

0PM SG664 Numero eventi/ manifestazioni di III NOMENTANO sportivo a rilievo locale 0 0 6

0PM SG665 Numero eventi /manifestazioni di III NOMENTANO religioso a rilievo locale 2 2 18

0PM SG666 Numero eventi /manifestazioni di III NOMENTANO culturale a rilievo locale 3 3 25

0PM SG667Numero eventi /manifestazioni di III NOMENTANO politico/sindacale a rilievo locale

23 23 2

0PM SG668 Numero violazioni penali codice della strada 33 33 26

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

412

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG669 Numero violazioni penali polizia amministrativa 0 0 0

0PM SG670 Numero violazioni penali polizia ambientale 4 4 4

0PM SG671 Numero violazioni penali polizia edilizia 49 49 750PM SG672 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 0

0PM SG673 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 76 76 93

0PM SG674 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG675 Numero controlli parcheggiatori abusivi 0,00001 0,00001 22

0PM SG676 Numero istanze consegnate a sportello 3654 3654 35630PM SG677 Numero violazioni penali (altri illleciti) 4 4 47

0PM SG678 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 218 218 254

0PM SG679Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

1,298017348 1,298017348 1,27

0PM SG680 Numero insediamenti abusivi censiti 20 20 18

0PM SG681 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 1925 1925 1998

0PM SG682 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 1891 1891 1989

0PM SG683 Numero controlli su insediamenti abusivi 436 436 337

0PM SG684 Numero controlli con precursori ed etilometri 0 0 0

0PM SG685Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

8 8 0

0PM SG686 pc in dotazione 59 59 580PM SG687 Numero autoveicoli gestiti 23 23 210PM SG688 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 4 4 00PM SG689 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 2

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 94

cat.C 143

cat.B

TOTALE 238Distaccati/Indisponibili 1 unità

di cui a tempo parziale 25

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

413

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 22PC Portatili /Notebook 5stampanti 7ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 3Fotocopiatrici 3condizionatori d’aria 8uffici (mq)* 1134,1magazzini/archivi (mq)* 199,5locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 1216Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

414

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. IV Gruppo TIBURTINO (codice SG0406)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

STANGONI EMANUELE DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

L’attività della U.O. è stata costantemente indirizzata al raggiungimento dei valori previsti nel P.E.G. 2016-2018 cercando, per quanto possibile, di impiegare il personale delle Sezioni interessate in modo ottimale al fine di raggiungere i risultati attesi in termini complessivi per quanto riguarda i controlli effettuati sul territorio (riferiti al C.d.S ed alla Polizia Amministrativa).

Sono stati comunque raggiunti i risultati attesi in termini complessivi sia per quanto riguarda i controlli effettuati sul territorio (riferiti al C.d.S ed alla Polizia Amministrativa), sia per quanto attiene il numero delle rimozioni dei veicoli abbandonati ed il numero delle richieste di intervento agli uffici tecnici.

In particolare l’attività si è svolta come di seguito:

Sezione di Polizia Stradale

Attività corrente:

Così come avvenuto lo scorso anno, il personale della Sezione di P.S. esterna è stato impiegato nell’effettuazione dei controlli dei veicoli sul territorio in relazione alle norme del C.d.S., anche in orario notturno attraverso la predisposizione di servizi mirati che hanno consentito di raggiungere il valore del target dell’indicatore assegnato a questa Struttura per i controlli citati, mentre non è stato possibile assicurare un’attività in linea con il dato previsionale relativamente al numero di controlli con l’utilizzo degli strumenti in dotazione (etilometri e precursori). Ciò in quanto è mancata la disponibilità dei precursori per tutto l’anno e degli etilometri in via temporanea a seguito di guasti e/o operazioni di revisione degli stessi. (nota prot. n. 24721/RHEAC del 20.04.2016)

La disponibilità dell‘autovelox in dotazione ha comportato un incremento in termini numerici rispetto al 2015, del numero delle sanzioni elevate anche se l’utilizzo di tale apparecchiatura non è stata continuativa per le riparazioni e/o revisioni tecniche che di fatto ne hanno inibito l’impiego per almeno 80 giorni.

Anche l’utilizzo quotidiano degli smartphone, a decorrere dal mese di giugno, ha prodotto un incremento delnumero di veicoli sanzionati in sosta d’intralcio nonché un’ottimizzazione e semplificazione della lavorazione interna degli atti legati alle sanzioni elevate con gli stessi. Quanto ai veicoli in sosta d’intralcio rimossi, il calo drastico dei valori, rispetto a quelli del 2015 è da ascrivere alle modalità operative intervenute dal mese di novembre 2015 (nota prot n. 257007/2015 del Comando del Corpo) che hanno limitato ed anzi abbattuto la possibilità di ottenere l’intervento di carri rimotori per l’attività di iniziativa delle pattuglie operanti sul territorio.

Il dato “richieste di intervento agli Uffici Tecnici Municipali in merito alle criticità della sede stradale”, ha avuto un ulteriore incremento rispetto al valore prefissato segno che non viene meno l’attenzione al territorio e alle segnalazioni che giungono dalla cittadinanza che prontamente vengono verificate e inoltrate agli uffici competenti.

ll Reparto di Infortunistica Stradale ha continuato nella rilevazione dei sinistri stradali (anche mortali), nell’ambito delle 24 ore, ed il personale interno dello stesso Reparto, si è adoperato per l’inserimento nell’applicativo “Gestinc” degli stessi per consentire il rilascio di copie ai cittadini che ne hanno fatto richiesta secondo le modalità e tempistiche stabilite dalla legge.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

415

È stata svolta la dovuta assistenza in viabilità alle varie manifestazioni svoltesi sul territorio.

Attività progettuale – obiettivo di sviluppo:

Perdurando l’obiettivo pluriennale di “agevolazione della Mobilità cittadina attraverso una vigilanza su specifici itinerari e intersezioni stradali” si è continuato nel presidio quotidiano dei punti di “fluidificazione statica” a suo tempo individuati e nell’impiego del personale nella “fluidificazione dinamica”, sui due itinerari: i l primo su Via Tiburtina, nel tratto compreso tra Via di Portonaccio e Via di Casal Bruciato e il secondo relativo a Via delle Cave di Pietralata.

Permangono comunque nel tratto della Via Tiburtina sopracitato le problematiche già descritte negli anni scorsi legate alla interdizione alla circolazione di parte della carreggiata centrale e di altri tratti a causa della insistente cantierizzazione per la realizzazione della rete fognaria.

Sezione di Polizia Amministrativa

Attività corrente:

Il personale della Sezione di Polizia Amministrativa ha proseguito l’attività di controllo nell’ambito delle attribuzioni specifiche centrando tutti i valori degli indicatori che concorrono alla misurazione del numero complessivo dei “controlli effettuati sul territorio” nonché quelli relativi alla cartellonistica abusiva, dove ha avuto grosso peso la repressione abusiva in materia elettorale poiché nel corso dell’anno ci sono state 3 tornate elettorali (elezioni comunali e n. 2 referendum).

Sul versante degli illeciti si è registrato un decremento dei valori dovuto al venir venuto meno del controllo mirato delle frutterie che nel 2015 aveva fatto emergere numerose situazioni abusive, prontamente sanzionate.

È diminuito anche il numero dei sequestri di merce sul suolo pubblico poiché il fenomeno dell’abusivismo commerciale presso le stazioni Metro B si è notevolmente ridotto grazie all’attività di prevenzione, costituita dalla presenza nei siti sensibili di persone di altre FF.O. nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”.

Sezione Socio Ambientale

Il controllo d’iniziativa delle norme urbanistiche e ambientali attraverso pattuglie automontate è proseguito. Si è dato particolare rilievo a quanto segnalato dai cittadini tramite la web application “IoSegnalo”, soprattutto in materia ambientale e per l’abbandono di veicoli sulle aree pubbliche che sono stati tutti rimossi.

Il personale del Reparto NAE, è stato impegnato ancora nell’attività di verifica degli insediamenti abusivi censiti aggiornandone di volta in volta il numero, nel piantonamento fisso h24 del “Villaggio della solidarietà” di Via Salviati (da marzo 2015 gestito a rotazione con pattuglie dei Gruppi limitrofi), nonché nell’attività di verifica delle strutture di accoglienza degli extracomunitari nei centri presenti sul territorio del IV Municipio, di via Amarilli e di Via di Pietralata n. 188 dove sono ospitati dalla Croce Rossa immigrati minorenni che dopo i necessari accertamenti vanno condotti nei centri di primissima accoglienza.

In materia di repressione delle occupazioni abusive di immobili di Edilizia Residenziale Pubblica, c’è stata una ulteriore flessione nei controlli e nelle sanzioni ad essi collegate rispetto al 2015 perché l’attività in questione non è pienamente determinabile dalla U.O. ma è legata in via preponderante alle segnalazioni che giungono dagli enti proprietari degli immobili nonché alle verifiche scaturenti dalle richieste di cambio di residenza che sono diminuite.

In merito all’indicatore “media mensile del personale presente in servizio esterno” si è proceduto in corso d’anno a privilegiare l’impiego del personale nelle attività esterne; il dato numerico a consuntivo è stato influenzato dalla nuova organizzazione del lavoro con l’obbligo di fruizione dei riposi recupero e/o di squadranei tempi previsti dalla T.T.O. e l’impossibilità di accumulo degli stessi.

Le Ordinanze Sindacali in materia di “decoro urbano” sono state attenzionate dalle Sezioni esterne così come quella relativa al fenomeno delle infestazioni murine di più recente emanazione.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

416

Il valore dell’indicatore delle “verifiche anagrafiche” è dato dagli accertamenti su istanza, pertanto la sua entità non è pianificabile né modificabile da attività diretta di questa U.O. ed è del tutto esogeno; invece per quanto riguarda lo scostamento rispetto al preventivato “numero notifiche atti emessi da Roma Capitale” si fa ulteriore richiamo alla nota n. 49669 del 10.9.2015 (punto b relativo allo scorporo degli atti conteggiati ora con l’indicatore “consegna modello 140”), ribadendone le motivazioni.

In merito all’obiettivo pluriennale di “contrasto all’abusivismo commerciale su area pubblica attraverso una vigilanza mirata su specifiche aree del Centro Storico” questa U.O. ha contribuito inviando il personale nel quantitativo richiesto rispettando la calendarizzazione della U.O. P.S.O. per i servizi previsti nell’ambito del Giubileo.

Per gli obiettivi trasversali si è data piena implementazione a quanto disposto dal Comando del Corpo sia per quanto riguarda:

-le “Misure di prevenzione: sub obiettivo: misure di rotazione cat D e C”: predisposizione/emanazione di tutti gli atti richiesti;

-i “monitoraggi: monitoraggio di tempi di conclusione dei procedimenti ricadenti nelle aree a rischio”: (implementazione delle Check List informatiche nell’applicativo “Protocollo web” al cui utilizzo il personale era stato formato precedentemente;

-le “attività di accertamento con particolare riferimento al controllo sul territorio”: impiego di personale delle Sezioni di Polizia Amministrativa e di Polizia Socio Ambientale presso altri Gruppi territoriali nelle cosiddette “task force”;

-Il “monitoraggio tempi procedimentali. Il programma triennale per la trasparenza e l’integrità”: popolamento delle tabelle richieste nel corso dell’anno relative ai procedimenti ad istanza di parte.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG690 Media mensile del personale presente in servizio esterno 65,98 65,98 63,89

0PM SG691 Media mensile del personale presente in servizio interno 37,07 37,07 35,81

0PM SG692 Atti protocollati 72713 72713 76019

0PM SG693 Numero violazioni amministrative codice della strada 24268 24268 29068

0PM SG694 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 174 174 925

0PM SG695 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 84 84 75

0PM SG696 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 782 782 505

0PM SG697 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 83 83 13

0PM SG698 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 1 1 2

0PM SG699 Numero affidamento minori 2 2 1

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

417

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG700

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

1734 1734 1856

0PM SG701 Numero controlli attività commerciali area pubblica 2156 2156 2556

0PM SG702Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

1391 1391 1592

0PM SG703 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 689 689 694

0PM SG704 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 1164 1164 1314

0PM SG705 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 1290 1290 1456

0PM SG706Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

955 955 720

0PM SG707Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

1660 1660 1772

0PM SG708 Numero controlli su rispetto codice della strada 8635 8635 16200

0PM SG709 Numero controlli su rispetto norme ambientali 1096 1096 1109

0PM SG710 Numero controlli su rispetto norme edilizie 483 483 414

0PM SG711 Numero d.d. modifica circolazione stradale 450 450 374

0PM SG712 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 0 0 0

0PM SG713 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 0 0 1

0PM SG714 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 0 0 0

0PM SG715 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 0 0 0

0PM SG716 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 1400 1400 1590

0PM SG717 Numero incidenti stradali rilevati 1683 1683 1595

0PM SG718 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 277 277 320

0PM SG719 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 2072 2072 3842

0PM SG720 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 1265 1265 2239

0PM SG721 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 257 257 247

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

418

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG722 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 0 0 28

0PM SG723 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 1469 1469 1267

0PM SG724 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 30 30 69

0PM SG725 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 0 0 6

0PM SG726 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 374 374 292

0PM SG727 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 6 6 19

0PM SG728 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 4 4 8

0PM SG729Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

351 351 412

0PM SG730 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 8486 8486 10870

0PM SG732 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 574 574 646

0PM SG733 Numero veicoli abbandonati rimossi 280 280 282

0PM SG734 Numero veicoli abbandonati segnalati 284 284 283

0PM SG735 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 1126 1126 354

0PM SG736Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

6366 6366 6585

0PM SG737 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 45 45 90

0PM SG738Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

176 176 101

0PM SG739 Totale carburante (litri) 24698,92 24698,92 22959,45

0PM SG740 Totale km percorsi 328440 328440 332400

0PM SG741 Numero eventi/ manifestazioni di IV TIBURTINO sportivo a rilievo locale 12 12 8

0PM SG742 Numero eventi /manifestazioni di IV TIBURTINO religioso a rilievo locale 37 37 33

0PM SG743 Numero eventi /manifestazioni di IV TIBURTINO culturale a rilievo locale 26 26 20

0PM SG744Numero eventi /manifestazioni di IV TIBURTINO politico/sindacale a rilievo locale

2 2 1

0PM SG745 Numero violazioni penali codice della strada 61 61 62

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

419

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG746 Numero violazioni penali polizia amministrativa 9 9 9

0PM SG747 Numero violazioni penali polizia ambientale 0 0 2

0PM SG748 Numero violazioni penali polizia edilizia 19 19 9

0PM SG749 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 0

0PM SG750 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 134 134 79

0PM SG751 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG752 Numero controlli parcheggiatori abusivi 0,00001 0,00001 229

0PM SG753 Numero istanze consegnate a sportello 1115 1115 812

0PM SG754 Numero violazioni penali (altri illleciti) 37 37 40

0PM SG755 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 368 368 229

0PM SG756Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

1,456428571 1,456428571 1,85

0PM SG757 Numero insediamenti abusivi censiti 22 22 33

0PM SG758 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 1338 1338 1332

0PM SG759 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 1338 1338 1330

0PM SG760 Numero controlli su insediamenti abusivi 451 451 493

0PM SG761 Numero controlli con precursori ed etilometri 4838 4838 1591

0PM SG762Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

48 48 43

0PM SG763 PC in dotazione 60 60 60

0PM SG764 Numero autoveicoli gestiti 21 21 19

0PM SG765 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 7 7 7

0PM SG766 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 2

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

420

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 80

cat.C 132

cat.B

TOTALE 213 Distaccati/Indisponibili 4 unità

di cui a tempo parziale 31

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 27PC Portatili /Notebook 6stampanti 3ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 7Fotocopiatrici 3condizionatori d’aria 1uffici (mq)* 1104magazzini/archivi (mq)* 256locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 2696Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

421

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. V Gruppo PRENESTINO (codice SG0407)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

MAGGI MAURIZIO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Nel corso dell’anno 2016 l’attività svolta da quest’Unità Organizzativa nella prospettiva del ciclo delle performance ha coinvolto tutto il personale, in una sinergia comune rivolta al raggiungimento degli obiettivi previsti per l’anno appena conclusosi.In materia di Polizia Stradale tutti i servizi realizzati nel corso dell’anno 2016 sono stati oggetto di una attenta e dettagliata programmazione al fine di realizzare una efficace ed efficiente attività di controllo sull’osservanza delle norme che disciplinano la circolazione veicolare. Detta attività di controllo, realizzata sia con modalità dinamiche, sia con modalità statiche, ha consentito di migliorare il livello generale di sicurezza stradale, consentendo di prevenire e reprimere gli illeciti al Codice della Strada. In considerazione dell’importanza strategica che i servizi di Polizia Stradale rivestono per la mobilità cittadina, è stata posta particolare attenzione all’attività di fluidificazione traffico. In particolare il presidio fisso dei punti di fluidificazione traffico e l’attività di vigilanza dinamica dei tre itinerari di primaria importanza, ha consentito di gestire in maniera ottimale il traffico veicolare e di agire contemporaneamente sul mancato rispetto delle norme del Codice della Strada. La realizzazione di servizi di Polizia Stradale efficaci ed efficienti, ha consentito di attuare in maniera sistematica e continuativa l’attività di controllo, migliorando il livello generale di sicurezza stradale e consentendo di prevenire e reprimere gli illeciti al Codice della Strada. Infine si segnala che il numero dei controlli effettuati ed il numero delle violazioni totali hanno subito un forte pregiudizio a causa della indisponibilità dell’apparecchiature autovelox per tutto l’anno 2016, in quanto ritirata dalla U.O. Gruppo Pronto Intervento Traffico per riparazione, manutenzione ordinaria, conformità e taratura. Nell’ambito dei servizi di Polizia Amministrativa, dopo una scrupolosa e particolareggiata analisi delle caratteristiche morfologiche e demografiche del territorio del V Municipio, sono stati rilevati una serie di problemi da affrontare e da risolvere, la cui difficile soluzione non poteva prescindere dalla realizzazione di un dettagliato progetto di azioni da realizzare in maniera continuativa durante tutto l’anno e dall’individuazione delle aree del Municipio maggiormente interessate da dette problematiche. Partendo dai risultati del lavoro di analisi condotto, è stato realizzato un completo programma di interventi in materia di Polizia Amministrativa, che oltre ad assicurare una costante e continua attività di controllo, ha consentito anche di prevenire e reprimere comportamenti illeciti (amministrativi e penali). Precipuo obiettivo di questa U.O. è stato quello di assicurare sia una continuità temporale delle suddette attività sia una omogenea distribuzione delle stesse su tutto il territorio di competenza. Anche in materia di Polizia Socio Ambientale, al fine di contrastare concretamente i fenomeni di irregolarità edilizia e di degrado urbano e sociale, è stata predisposta una analitica pianificazione degli interventi, la cui realizzazione ha portato ad una costante e capillare azione di controllo, consentendo l’accertamento ed il contrasto delle violazioni in materia, oltre che all’effettuazione di un’opera di prevenzione soprattutto in tema di Tutela Ambientale. Nel caso in cui sono state rilevate violazioni alle norme vigenti si è proceduto alla redazione dei relativi atti (amministrativi o penali). Particolare attenzione è stata posta alla rimozione dei veicoli abbandonati su aree pubbliche, nel rispetto delle procedure previste. Un’attenta attività di controllo, effettuata d’iniziativa nell’ambito della generale ed ordinaria attività di vigilanza del territorio e prendendo anche come riferimento le varie segnalazioni della cittadinanza, ha consentito di individuare i veicoli in presunto stato di abbandono. Nello specifico, dopo aver verificato la sussistenza di tutti i requisiti necessari, prescritti dalla normativa vigente, si è proceduto alla rimozione degli stessi. Le caratteristiche di continuità ed omogeneità dell’attività di controllo posta in essere, hanno consentito di prevenire e reprimere eventuali situazioni di illegalità nonché fenomeni di “degrado urbano” (incuria delle aree verdi, ecc.). Infine, si evidenzia che nel corso del 2016 questo Gruppo, unitamente ad altre UU.O.O., ha garantito quotidianamente il servizio di vigilanza del campo nomadi di Via Salviati. Questo impegno giornaliero, in considerazione delle esigue risorse umane disponibili, è andato a discapito dell’attività di controllo del reparto NAE, influendo negativamente sul numero dei controlli effettuati. Con riferimento all’obiettivo di sviluppo “Agevolazione della mobilità cittadina attraverso una vigilanza mirata su specifici itinerari e intersezioni stradali” questa U.O., come sopra specificato, ha garantito una vigilanza

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

422

continua e costante dei punti di fluidificazione traffico e dei tre itinerari di primaria importanza, anche attraverso l’ausilio delle apparecchiature informatiche, smartphone, date in dotazione a questo Gruppo. Per quanto riguarda l’obiettivo “Contrasto abusivismo commerciale su area pubblica attraverso una vigilanza mirata su specifiche aree del centro storico” il personale di questa U.O, comandato di servizio nelle aree del centro storico, ha contrastato l’abusivismo commerciale su aree pubbliche secondo le direttive impartite dal Comando del Corpo. Infine occorre evidenziare come grande influenza abbia avuto, nell’ambito della perfomance, la rotazione del personale prevista dal Piano Triennale Prevenzione della Corruzione per l’anno 2016. Nello specifico i risultati raggiunti da questa U.O., sia nell’attività corrente che nell’attività progettuale, sono stati subordinati all’avvicendamento, nei vari reparti, di personale esperto della materia e con una memoria storica del territorio, con altro personale che necessariamente, prima di essere autonomamente e compiutamente operativo ha avuto, ed ha bisogno, di un periodo più o meno lungo. Quindi le contingenze operative e gestionali oltre ad influire sugli interventi ed azioni da pianificare sono state determinanti anche per la definizione dei risultati.

2) Indicatori

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG767 media mensile del personale presente in servizio esterno 63,71 63,71 58,79

0PM SG768 Media mensile del personale presente in servizio interno 45,56 45,56 42,86

0PM SG769 Atti protocollati 72910 72910 81971

0PM SG770 Numero violazioni amministrative codice della strada 32966 32966 36027

0PM SG771 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 225 225 807

0PM SG772 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 132 132 81

0PM SG773 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 1368 1368 1223

0PM SG774 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 3 3 50

0PM SG775 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 8 8 6

0PM SG776 Numero affidamento minori 3 3 0

0PM SG777

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

2457 2457 2414

0PM SG778 Numero controlli attività commerciali area pubblica 4370 4370 3910

0PM SG779Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

3589 3589 3546

0PM SG780 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 504 504 284

0PM SG781 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 1683 1683 1460

0PM SG782 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 732 732 404

0PM SG783Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

212 212 90

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

423

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG784Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

4724 4724 2246

0PM SG785 Numero controlli su rispetto codice della strada 22568 22568 22170

0PM SG786 Numero controlli su rispetto norme ambientali 2542 2542 2002

0PM SG787 Numero controlli su rispetto norme edilizie 498 498 512

0PM SG788 Numero d.d. modifica circolazione stradale 471 471 442

0PM SG789 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 1 1 0

0PM SG790 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 1 1 0

0PM SG791 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 0 0 1

0PM SG792 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 1 1 2

0PM SG793 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 904 904 1067

0PM SG794 Numero incidenti stradali rilevati 906 906 1068

0PM SG795 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 261 261 170

0PM SG796 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 1502 1502 1422

0PM SG797 Numero notifiche atti emessidall'amministrazione Roma Capitale 2590 2590 2620

0PM SG798 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 190 190 177

0PM SG799 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 84 84 244

0PM SG800 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 188 188 65

0PM SG801 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG802 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 27 27 48

0PM SG803 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 56 56 41

0PM SG804 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG805 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 0 0 0

0PM SG806Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

227 227 568

0PM SG807 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 7525 7525 9422

0PM SG809 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 1248 1248 1524

0PM SG810 Numero veicoli abbandonati rimossi 159 159 158

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

424

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG811 Numero veicoli abbandonati segnalati 266 266 149

0PM SG812 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 1115 1115 434

0PM SG813Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

7885 7885 10511

0PM SG814 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 73 73 86

0PM SG815Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

49 49 24

0PM SG816 Totale carburante (litri) 17136,2 17136,2 15760,030PM SG817 Totale km percorsi 234848 234848 224242

0PM SG818 Numero eventi/ manifestazioni di V PRENESTINO sportivo a rilievo locale 1 1 0

0PM SG819 Numero eventi /manifestazioni di V PRENESTINO religioso a rilievo locale 11 11 6

0PM SG820 Numero eventi /manifestazioni di V PRENESTINO culturale a rilievo locale 6 6 5

0PM SG821Numero eventi /manifestazioni di V PRENESTINO politico/sindacale a rilievo locale

0 0 0

0PM SG822 Numero violazioni penali codice della strada 48 48 43

0PM SG823 Numero violazioni penali polizia amministrativa 3 3 4

0PM SG824 Numero violazioni penali polizia ambientale 5 5 4

0PM SG825 Numero violazioni penali polizia edilizia 32 32 590PM SG826 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 0

0PM SG827 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 152 152 87

0PM SG828 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG829 Numero controlli parcheggiatori abusivi 0,00001 0,00001 0

0PM SG830 Numero istanze consegnate a sportello 1513 1513 19130PM SG831 Numero violazioni penali (altri illleciti) 106 106 74

0PM SG832 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 437 437 338

0PM SG833Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

0,568584071 0,568584071 0,6

0PM SG834 Numero insediamenti abusivi censiti 7 7 5

0PM SG835 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 1338 1338 1332

0PM SG836 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 1327 1327 1329

0PM SG837 Numero controlli su insediamenti abusivi 228 228 120

0PM SG838 Numero controlli con precursori ed etilometri 3156 3156 207

0PM SG839Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

169 169 163

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

425

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG840 pc in dotazione 66 66 640PM SG841 Numero autoveicoli gestiti 21 21 170PM SG842 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 3 3 30PM SG843 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 3

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 98

cat.C 97

cat.B

TOTALE 196Distaccati/Indisponibili 5 unità

di cui a tempo parziale 15

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 26PC Portatili /Notebook 6stampanti 3ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 9Fotocopiatrici 3condizionatori d’aria 24uffici (mq)* 887magazzini/archivi (mq)* 101locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 795Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

426

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. V Gruppo CASILINO (codice SG0408)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

MARSIGLIA ANTONELLA DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Si relaziona in merito a quanto svolto durante l’anno 2016 dalla scrivente U.O., per il raggiungimento degli obiettivi gestionali attesi di Struttura e per l’attività di corrente attesa.L’attività di controllo, prevenzione, accertamento e repressione degli illeciti al C.d.S. è stata realizzata principalmente negli itinerari di primaria importanza e nei punti di fluidificazione traffico, grazie alla fattiva e continua presenza del personale assegnato alla relativa Sezione. Il tutto finalizzato alla velocizzazione dei tempi di percorrenza sia dei mezzi pubblici di trasporto che della mobilità cittadina, anche intervenendo con la rimozione dei veicoli in sosta di intralcio. L’ausilio delle apparecchiature strumentali, quali l’autovelox e l’etilometro, nei periodi di disponibilità degli stessi, considerando i lunghi periodi nei quali questi ultimi sono risultati indisponibili per interventi di manutenzione ed aggiornamento, hanno permesso, anche, di porre in atto una azione di prevenzione rispetto agli incidenti stradali, causati spesso, dall’alta velocità e/o dalla guida in stato di ebbrezza.Sono stati inoltre effettuati interventi di controllo e repressione della cd. “doppia fila” ed anche in ordine alla corretta circolazione dei veicoli, verificando “in tempo reale” la completezza ed esaustività dei documenti a corredo dei veicoli medesimi. Questo è potuto avvenire attraverso la composizione di “pattuglioni”, di concerto con la U.O. GPIT, utilizzando idonea strumentazione (cd. Street Control). L’utilizzo del cd. “smartphone”, specialmente nel contrasto della doppia fila, ha agevolato la rilevazione e l’immediata lavorazione informatica delle relative sanzioni. Il territorio del Municipio V, per la parte di competenza della U.O., è stato teatro di numerosi e, spesso gravissimi, incidenti stradali, che hanno richiesto il pronto e competente intervento della polizia stradale per l’immediata rilevazione degli stessi. Da questa attività è poi spesso scaturita una intensa, minuziosa e importante attività di polizia giudiziaria, con indagini di iniziativa o delegate dall’Autorità GiudiziariaIl Reparto UTSS ha continuato nell’ attività di verifica sull’esistenza delle autorizzazioni per i passi carrabili, sanzionando prontamente quelli non autorizzati. L’attività di competenza della Polizia Amministrativa, in particolare del commercio su Aree Pubbliche, si è concretizzata, attraverso l’attuazione di controlli mirati e su iniziativa, e di presidio delle aree pubbliche, con particolare riferimento al Mercato domenicale di “Porta Portese Est”, nel mercato rionale fisso di Viale della Primavera e in quelli saltuari esistenti sul territorio e sulle rotazioni, edicole e chioschi. Sono stati inoltre trasmessi i pareri di competenza in materia di O.S.P. temporanee e permanenti per manifestazioni di quartiere, stagionali, attività culturali e a tema, feste parrocchiali, mercatini di Natale, luminarie, manifestazioni sportive, politiche e di organizzazioni Onlus. Si è infine dato seguito, per la parte di competenza, alla sentenza della Magistratura Amministrativa di II Grado sull’annosa questione relativa al Teatro Tendastrisce e si è avviato e proseguito lo studio sull’ubicazione e assegnazione di nuovi posteggi di commercio su aree pubbliche, in applicazione della Direttiva CE/2016/123 cd. Bolkestein. Si è portata avanti l’attività di controllo sul commercio in sede fissa, sia su iniziativa che su richiesta del Municipio. In questo settore si è potenziata, in particolare, l’attività di controllo sulle rivendite di generi alimentari freschi (cd. Frutterie allargate) che ha prodotto significativi risultati in termini di sanzioni sulla maggiore O.S.P. effettuata da alcuni esercenti interessati al fenomeno di che trattasi. Controlli sono stati attuati anche in materia di Affissioni e Pubblicità, verificando la regolarità degli impianti pubblicitari e attuando il rispetto della O.S. 24/13. I Reparti appartenenti alla Sezione Socio Ambientale hanno fattivamente e congiuntamente affrontato, ognuno per la propria competenza, i persistenti problemi inerenti lo stabile occupato di Via Raffaele Costi, proseguendo l’iter intrapreso per la definizione della problematica, continuando a lavorare per trovare una adeguata collocazione alle famiglie con minori, tenuto conto delle risorse disponibili dell’Amministrazione Comunale e si è attivata un’opera di sensibilizzazione delle famiglie, per il rilascio volontario dell’edificio.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

427

Si è inoltre affrontata l’emergenza presente presso il c.d. Canalone “fungaia” sito all’interno del Parco Archeologico di Centocelle, dove è stata riscontrata la realizzazione di una discarica di rifiuti ingombranti che ha direttamente coinvolto anche l’interesse di diversi Enti esterni alla Polizia Locale. L’attività della Tutela Ambiente è stata orientata al controllo delle attività di auto-lavaggio, numerose sul territorio, alcune delle quali denunciate per scarico di acque reflue privo di autorizzazione. Sempre nell’ambito dell’attività posta in essere in materia socio-ambientale si è proceduto a porre sotto sequestro, su iniziativa, due aree dove è stata accertata la presenza di una grande quantità di rifiuti di varia natura e pericolosità ed altra area, anch’essa interessata dalla presenza di rifiuti pericolosi, con contestuale sgombero di un edificio occupato, per il quale era stata accertata la particolare insalubrità sia per gli occupanti abusivi, sia per i cittadini residenti negli immobili circostanti. Il Reparto NAE ha effettuato, compatibilmente con le altre priorità operative, controlli antiprostituzione, oltre a curare e seguire minori, in particolare extracomunitari, unitamente agli operatori dei Servizi Sociali del Municipio V, ai fini dell’inserimento, ove possibile, in strutture protette. Ha inoltre portato avanti un’intensa attività di controllo e verifica sul patrimonio immobiliare del Comune di Roma e sulla presenza di possibili occupazioni abusive negli alloggi di E.R.P. Nel settore della Polizia Edilizia ed Urbanistica sono stati effettuati controlli sul territorio, sia d’iniziativa che su impulso di privati, con particolare riferimento alle grandi strutture di vendita e, soprattutto, ai luoghi di culto illecitamente utilizzati a tale scopo pur in assenza dei prescritti requisiti a livello urbanistico e di sicurezza. A seguito di tali accurati controlli sono scaturiti atti consequenziali, sia di natura amministrativa che penale e, in particolare, sequestri di locali e porzioni immobiliari, sia su iniziativa che su delega dell’Autorità Giudiziaria.La scrivente, pone in risalto che tutte le azioni, sono state realizzate nonostante l’attuazione della 1° rimodulazione P.T.P.C. 2016/2018, che ha coinvolto un elevato numero di personale già formato professionalmente nelle varie discipline.

2) Indicatori

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG844 media mensile del personale presente in servizio esterno 67,66 67,66 63,77

0PM SG845 Media mensile del personale presente in servizio interno 36,34 36,34 36,25

0PM SG846 Atti protocollati 79023 79023 78880

0PM SG847 Numero violazioni amministrative codice della strada 19084 19084 19767

0PM SG848 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 21 21 221

0PM SG849 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 62 62 75

0PM SG850 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 464 464 397

0PM SG851 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 43 43 43

0PM SG852 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 12 12 19

0PM SG853 Numero affidamento minori 10 10 12

0PM SG854

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

2707 2707 2805

0PM SG855 Numero controlli attività commerciali area pubblica 11760 11760 9071

0PM SG856Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

1753 1753 2580

0PM SG857 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 181 181 84

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

428

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG858 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 766 766 1024

0PM SG859 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 276 276 157

0PM SG860Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

239 239 108

0PM SG861Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

2184 2184 1771

0PM SG862 Numero controlli su rispetto codice della strada 7142 7142 11184

0PM SG863 Numero controlli su rispetto norme ambientali 1743 1743 1713

0PM SG864 Numero controlli su rispetto norme edilizie 768 768 459

0PM SG865 Numero d.d. modifica circolazione stradale 396 396 645

0PM SG866 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 0 0 0

0PM SG867 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 0 0 0

0PM SG868 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 0 0 0

0PM SG869 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 0 0 0

0PM SG870 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 1233 1233 1309

0PM SG871 Numero incidenti stradali rilevati 1282 1282 1430

0PM SG872 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 255 255 248

0PM SG873 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 2037 2037 1689

0PM SG874 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 1700 1700 1386

0PM SG875 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 319 319 301

0PM SG876 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 0 0 0

0PM SG877 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 410 410 167

0PM SG878 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG879 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 0 0 0

0PM SG880 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 89 89 48

0PM SG881 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG882 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 0 0 0

0PM SG883Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

350 350 387

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

429

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG884 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 8253 8253 11467

0PM SG886 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 388 388 332

0PM SG887 Numero veicoli abbandonati rimossi 321 321 287

0PM SG888 Numero veicoli abbandonati segnalati 343 343 401

0PM SG889 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 698 698 299

0PM SG890Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

9844 9844 10357

0PM SG891 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 19 19 8

0PM SG892Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

48 48 62

0PM SG893 Totale carburante (litri) 20524,47 20524,47 19643,510PM SG894 Totale km percorsi 254397 254397 262174

0PM SG895 Numero eventi/ manifestazioni di V CASILINO sportivo a rilievo locale 5 5 3

0PM SG896 Numero eventi /manifestazioni di V CASILINO religioso a rilievo locale 17 17 4

0PM SG897 Numero eventi /manifestazioni di V CASILINO culturale a rilievo locale 2 2 6

0PM SG898Numero eventi /manifestazioni di V CASILINO politico/sindacale a rilievo locale

0 0 0

0PM SG899 Numero violazioni penali codice della strada 123 123 138

0PM SG900 Numero violazioni penali polizia amministrativa 6 6 2

0PM SG901 Numero violazioni penali polizia ambientale 4 4 6

0PM SG902 Numero violazioni penali polizia edilizia 43 43 340PM SG903 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 0

0PM SG904 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 65 65 34

0PM SG905 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG906 Numero controlli parcheggiatori abusivi 2 2 41

0PM SG907 Numero istanze consegnate a sportello 1480 1480 13960PM SG908 Numero violazioni penali (altri illleciti) 8 8 14

0PM SG909 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 239 239 296

0PM SG910Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

0,876723439 0,876723439 1,03

0PM SG911 Numero insediamenti abusivi censiti 8 8 1

0PM SG912 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 970 970 888

0PM SG913 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 913 913 853

0PM SG914 Numero controlli su insediamenti abusivi 95 95 72

0PM SG915 Numero controlli con precursori ed etilometri 80 80 26

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

430

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG916Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

174 174 121

0PM SG917 pc in dotazione 60 60 610PM SG918 Numero autoveicoli gestiti 21 21 190PM SG919 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 4 4 40PM SG920 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 2

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 85

cat.C 120

cat.B

TOTALE 206Distaccati/Indisponibili 2 unità

di cui a tempo parziale 27

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 24PC Portatili /Notebook 5stampanti 6ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 3Fotocopiatrici 3condizionatori d’aria 16uffici (mq)* 729,7magazzini/archivi (mq)* 180locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 3651Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

431

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. VI Gruppo TORRI (codice SG0409)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

MORETTI EMANUELE DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Si riportano di seguito le azioni e gli interventi realizzati nel periodo gennaio – dicembre 2016 relativamente all’attività corrente (servizi tipici erogati) e agli obiettivi di sviluppo, così come articolati nella D.C.S. n. 105 del 7 giugno 2016 relativa all’approvazione del P.E.G. 2016 – 2018 di Roma Capitale, con riguardo alla U.O. VI Gruppo “ TORRI” (codice SGD006). ATTIVITA’ CORRENTE1. Relativamente all’attività di controllo finalizzata all’osservanza delle norme concernenti la circolazione stradale, il personale, in modo prioritario appartenente al Reparto Operativo Esterno di Polizia Stradale, ha provveduto a presidiare il territorio nei turni di servizio programmati (turno antimeridiano e turno pomeridiano), al fine di agevolare la mobilità cittadina, attraverso il costante presidio – in particolare - dei “punti di fluidificazione” e degli “itinerari stradali” stabiliti, sulle tratte percorse dai mezzi pubblici di linea, al fine di regolare e fluidificare il traffico stradale e prevenire/reprimere le violazioni riconducibili alla nozione di intralcio alla circolazione. Sono stati realizzati anche specifici controlli di polizia stradale utilizzando – ove possibile – gli strumenti previsti dalla normativa relativa alla circolazione stradale, finalizzati al controllo della viabilità e della sicurezza stradale. In tale contesto sono stati realizzati specifici posti di controllo (c.d. “pattuglioni”) nell’ambito del territorio di competenza della U.O. e, in collaborazione e con una programmazione stabilita dalla U.O. G.P.I.T., con l’ausilio del dispositivo “Street Control”, in ambiti territoriali diversi. Si è proceduto anche, dal mese di maggio 2016, in turno antimeridiano e pomeridiano, con il coordinamento della U.O. Pianificazione Servizi Operativi, ad effettuare specifici interventi di controllo sulle soste in violazione al codice della strada, mediante l’utilizzo di dispositivi “Smartphone”, quale supporto informatico a tali (ordinarie) attività operative. Non è stato invece possibile provvedere ad attuare specifici controlli della velocità stradale, tramite l’impiego della strumentazione tecnologica prevista (autovelox) in quanto tale apparato è stato oggetto di furto nel dicembre 2014 e non sostituito. Nell’ambito di tali controlli, nel caso sono state accertate infrazioni alla normativa sulla circolazione stradale, si è proceduto anche a redigere i relativi atti (accertamenti di violazione), amministrativi o penali. L’attività di polizia stradale è stata svolta anche con riguardo alla rilevazione degli incidenti stradali (con e senza feriti ed anche con esito mortale) - in turno diurno e notturno - oltre alla relativa lavorazione, con l’inserimento nell’applicativo “Gestinc”, la prevista attività amministrativa o di carattere penale e la consegna degli atti redatti ai richiedenti. Si è anche proceduto alla lavorazione dei verbali di accertamento delle violazioni al codice della strada e alla normativa complementare ed anche alla trattazione dei ricorsi (attraverso l’utilizzo dello specifico applicativo), in sede prefettizia e giudiziaria. Sono stati svolti anche costanti controlli, sopralluoghi e verifiche con riguardo ai lavori e cavi stradali, oltrechè gestione della segnaletica stradale da parte del personale del reparto U.I.T.S.S., anche attraverso la predisposizione delle Determinazioni Dirigenziali relative a modifiche della circolazione stradale (relativamente a passi carrabili, posti riservati ai disabili, ecc.) Si ritiene opportuno evidenziare, anche con riguardo all’anno 2016, le particolari criticità riscontrate in tale, complesso, contesto in considerazione del fatto che il servizio di pronto intervento e manutenzione strade di competenza del Municipio è stato sospeso per diversi periodi nel corso dell’anno (gennaio – marzo, luglio –ottobre) con interventi nel corso dell’anno sporadici o relativi solo alle strade appartenenti alla Grande Viabilità (di competenza del Dipartimento SIMU). L’attività di “pronto intervento” è stata, pertanto, non continuativa, comportando ciò la necessità di dover impiegare il personale per il presidio delle numerose buche/voragini presenti sulla carreggiata stradale, onde garantire per quanto possibile la sicurezza, impiegando non solo il personale addetto al servizio di polizia stradale ma anche quello assegnato ad altri Reparti esterni. Si è provveduto anche a trasmettere, con la necessaria urgenza, le relative richieste di intervento alla competente U.O. Tecnica del Municipio, con riguardo alle criticità della sede stradale riscontrate, attraverso richiesteinoltrate direttamente da parte della C.O. del Gruppo con fax e protocollazione web, registrando anche il tutto nel “brogliaccio elettronico”.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

432

2. Relativamente all’attività di controllo finalizzata all’osservanza delle norme relative alle attività commerciali (svolte su area pubblica e privata), il personale appartenente ai diversi Reparti competenti per materia (Reparto Operativo Esterno Commercio in sede fissa, artigianato, pubblici esercizi, circoli privati; Reparto Commercio su aree pubbliche; Reparto Affissioni e Pubblicità) ha provveduto al presidio del territorio nei due turni di servizio (antimeridiano e pomeridiano), attraverso specifici programmi di intervento, in modo particolare nelle zone ove più frequentemente è stata riscontrata nel passato la presenza di situazioni irregolari (venditori ambulanti, affissioni abusive, ecc.) e ove sono state riscontrate irregolarità (amministrative o penali) si è proceduto a redigere i relativi atti, anche – se del caso – procedendo al sequestro. E’ stata posta particolare attenzione, nell’ambito dello svolgimento delle attività, ai controlli relativi ai numerosi mercati (n. 2 rionali giornalieri in sede fissa e n. 21 ricorrenti) ubicati nel territorio di competenza, alle attività commerciali, artigianali e pubblici esercizi, oltrechè ai controlli dei cartelloni pubblicitari, anche con i relativi presidi in caso di rimozione, da parte del competente organo, dei cartelloni non regolari. 3. Relativamente all’attività di controllo finalizzata all’osservanza delle norme in materia di polizia socio-ambientale il personale appartenente ai Reparti Operativi Esterni di Edilizia - Urbanistica e di Tutela Ambiente ha provveduto al presidio del territorio nei turni di servizio programmati al fine di contrastare concretamente i fenomeni di irregolarità edilizia e di degrado urbano e sociale. Nel caso in cui siano state rilevate violazioni alle norme vigenti si è proceduto alla redazione dei relativi atti (amministrativi o penali). Si è proceduto anche, nel rispetto delle procedure previste, alla rimozione dei veicoli abbandonati sulle aree pubbliche, al fine di garantire concretamente la tutela del decoro urbano. L’attività è stata svolta anche relativamente all’elaborazione degli atti di Polizia Giudiziaria e di controllo dell’Edilizia Residenziale Pubblica, agendo in diverse occasioni d’intesa con la Procura e altri uffici di Roma Capitale (Dipartimento Politiche Abitative e ATER Roma), anche con diversi interventi operativi congiunti relativi agli sgomberi per unità abitative ERP e CAAT abusivamente occupate. Con specifico riguardo ai fenomeni di “degrado urbano” (incuria delle aree verdi, ecc.) il personale del Reparto Operativo Esterno di Tutela Ambiente ha svolto l’attività di controllo agendo anche d’intesa, ove possibile e necessario, con altri uffici comunali (Ufficio Giardini, AMA, ecc). E’ proseguita, inoltre, anche nei primi mesi del 2016, l’attività di controllo del territorio secondo la programmazione definita nell’ambito del Tavolo Permanente per l’ordine e la sicurezza pubblica, istituito presso il Municipio VI dal sig. Prefetto di Roma.4. Relativamente all’attività di contrasto ai fenomeni di insediamento abusivo sul territorio comunale e di illegalità all’interno dei campi nomadi autorizzati, l’attività di controllo è stata realizzata con il presidio del territorio finalizzato all’individuazione di nuovi insediamenti abusivi e al controllo degli insediamenti già individuati e censiti, in particolar modo da parte del personale del Reparto Tutela Minori ed Emarginati che, in caso di accertamento della presenza di un insediamento abusivo non autorizzato, ha provveduto al controllo dei nomadi (rom, sinti e caminanti) presenti. Bisogna evidenziare, a tale specifico riguardo, la criticità dovuta all’impossibilità di poter procedere, in modo puntuale, agli sgomberi degli insediamenti non autorizzati, in considerazione della mancanza di supporto da parte dei competenti “servizi” del Municipio, dell’AMA o dei competenti Dipartimenti di Roma Capitale. Con riguardo all’unico campo nomadi autorizzato (c.d. Villaggio della Solidarietà) presente nel territorio del Municipio (ubicato in via di Salone) si evidenzia che lo stesso è controllato, all’interno, per competenza, dalla U.O. S.P.E. Nel corso dell’anno, comunque, su disposizione del Comando del Corpo, si è proceduto a controlli più assidui e costanti dell’area esterna al campo, onde prevenire incendi dolosi e deposito di cumuli di rifiuti di vario tipo, con un presidio in orario diurno (nei due turni di servizio) di una pattuglia composta da due unità, impiegando personale appartenente ai diversi Reparti della U.O. 5. Relativamente ad altri “interventi per la sicurezza”, con riguardo al contrasto al degrado urbano e sociale, è stata realizzata un’attività di controllo anche relativamente ai fenomeni descritti nelle Ordinanze Sindacali in materia di sicurezza e legalità, con il presidio del territorio finalizzato alla repressione dei fenomeni indicati nelle o.s. vigenti (in particolare decoro urbano, manifestini, imbrattamento). Tale specifico servizio è stato svolto nei due turni di servizio con il coinvolgimento del personale in servizio esterno. Sempre con riguardo agli “interventi per la sicurezza” nel corso dell’anno è stato curato anche l’aspetto della crescita della cultura della sicurezza e della legalità attraverso l’educazione stradale presso le scuole del Municipio, attraverso lo svolgimento dell’attività di educazione stradale in numerose scuole primarie e secondarie di primo grado, con incontri periodici con gli alunni, da parte del personale “facilitatore didattico”, al fine di educare i futuri utenti della strada a tenere comportamenti idonei per la propria ed altrui sicurezza, con il rispetto delle norme, in particolare, poste dal codice della strada. 6. E’ stata inoltre svolta un’attività d’intervento in occasione di eventi e manifestazioni di rilievo locale; un’attività di notifica atti (emessi dall’Amministrazione Roma Capitale e da altri Enti) e – in modo notevole - di verifiche anagrafiche, oltre ad attività di indagine relativamente a deleghe pervenute dall’Autorità Giudiziaria.7. Anche per il 2016 (periodo gennaio – marzo e ottobre – novembre), su disposizione del Comando del Corpo, si è provveduto a mettere a disposizione due pattuglie in turno antimeridiano e due in turno pomeridiano (composte ciascuna da due unità), in servizio ordinario, al fine di effettuare i controlli, programmati dallo stesso

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

433

Comando del Corpo, in ambito commerciale ed edilizio-urbanistico/ambientale, in località di un Municipio diverso (c.d. “task force”).8. E’ stata svolta anche una costante attività di supporto da parte del personale appartenente ai diversi Reparti della U.O. relativamente alla realizzazione, mantenimento e miglioramento di tutte le attività e servizi sopra illustrati, anche con riguardo alla protocollazione, gestione e funzionamento del flusso documentale, dematerializzazione, gestione delle e-mail e delle P.E.C. (in arrivo e partenza), dei reclami, del servizio web “IoSegnalo”, gestione del S.U.A.P., del “brogliaccio elettronico” (Verbatel) da parte della Centrale Operativa, oltre alla realizzazione, da parte del personale appartenete ai diversi Reparti della U.O., del costante monitoraggio delle attività (c.d. “check list”). Altresì, i Reparti GAP, Contabilità e Servizi/Motorizzazione hanno provveduto alla gestione e alla programmazione dell’impiego del personale - ognuno per quanto di loro competenza - principalmente attraverso l’utilizzo delle applicazioni SAP HCM e SIPRE (per la gestione delle prenotazioni delle attività in forma straordinaria). Con riguardo alla dotazione di risorse umane assegnata alla U.O. è da evidenziare che se pur, con riguardo all’anno 2016, è rimasta sostanzialmente invariata, con riferimento al biennio 2015/2016 le unità di personale sono diminuite di ben nove unità, in considerazione di trasferimenti e pensionamenti avvenuti nel corso di tale periodo temporale. 9. Per buona parte dell’anno 2016 (fino al 20 novembre) il personale della U.O., in relazione agli eventi relativi al Giubileo della Misericordia, in massima parte in forma straordinaria, ha svolto anche specifici servizi di Polizia Stradale e di Polizia Amministrativa, nel territorio del I Municipio, con la direzione della U.O. Pianificazione Servizi Operativi del Comado del Corpo. ATTIVITA’ PROGETTUALE – OBIETTIVI DI SVILUPPO 10. Con riguardo allo specifico Progetto avente l’obiettivo di agevolare la “mobilità cittadina attraverso una vigilanza mirata su specifici itinerari e intersezioni stradali”, l’attività di controllo è stata realizzata, in orario ordinario, nei turni di servizio antimeridiano e pomeridiano, con l’impiego del personale appartenente al Reparto Operativo Esterno di Polizia Stradale, con il presidio giornaliero dei quattro specifici “punti di fluidificazione” individuati (via Casilina/via W. Tobagi – via Casilina/via Ruderi di Torrenova – via Ciamarra/via Fosso di Santa Maura – via Casilina/Grotte Celoni) e dei due “itinerari” stradali su tratte percorse da mezzi pubblici di linea (via Casilina – tratto GRA/via di Torre Spaccata e via Casilina – tratto GRA/Grotte Celoni), con il controllo ai sensi del codice della strada per la prevenzione e repressione delle violazioni riconducibili alla nozione di intralcio alla circolazione. 11. Relativamente al Progetto avente l’obiettivo di “contrasto all’abusivismo commerciale su area pubblica attraverso una vigilanza mirata su specifiche aree del Centro storico”, con una concreta attività di prevenzione e repressione delle violazioni riconducibili al fenomeno dell’abusivismo commerciale, si è provveduto ad assicurare da parte della U.O. la presenza giornaliera di personale nel territorio in cui sono ubicate le aree di maggior pregio ricadenti nel centro storico, nel rispetto di quanto previsto dal Comando del Corpo, secondo la pianificazione effettuata dalla U.O. P.S.O., in servizio ordinario e – per una buona parte dell’anno 2016 - anche in forma straordinaria.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG921 media mensile del personale presente in servizio esterno 65,41 65,41 58,15

0PM SG922 Media mensile del personale presente in servizio interno 45,7 45,7 44,29

0PM SG923 Atti protocollati 113289 113289 127018

0PM SG924 Numero violazioni amministrative codice della strada 16481 16481 32802

0PM SG925 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 257 257 878

0PM SG926 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 43 43 21

0PM SG927 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 393 393 477

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

434

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG928 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 177 177 98

0PM SG929 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 1 1 0

0PM SG930 Numero affidamento minori 10 10 21

0PM SG931

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

8384 8384 8539

0PM SG932 Numero controlli attività commerciali area pubblica 2087 2087 3587

0PM SG933Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

1485 1485 2283

0PM SG934 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 381 381 346

0PM SG935 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 1666 1666 1767

0PM SG936 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 545 545 546

0PM SG937Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

2218 2218 2443

0PM SG938Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

663 663 441

0PM SG939 Numero controlli su rispetto codice della strada 11296 11296 16134

0PM SG940 Numero controlli su rispetto norme ambientali 1039 1039 1152

0PM SG941 Numero controlli su rispetto norme edilizie 863 863 835

0PM SG942 Numero d.d. modifica circolazione stradale 974 974 846

0PM SG943 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 1 1 0

0PM SG944 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 0 0 0

0PM SG945 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 0 0 0

0PM SG946 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 1 1 0

0PM SG947 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 2319 2319 2903

0PM SG948 Numero incidenti stradali rilevati 2341 2341 3013

0PM SG949 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 454 454 381

0PM SG950 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 2887 2887 3275

0PM SG951 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 2379 2379 3168

0PM SG952 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 296 296 312

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

435

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG953 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 38 38 0

0PM SG954 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 2233 2233 502

0PM SG955 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG956 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 9 9 0

0PM SG957 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 490 490 157

0PM SG958 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG959 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 1 1 223

0PM SG960Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

438 438 587

0PM SG961 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 8236 8236 10141

0PM SG963 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 1389 1389 1176

0PM SG964 Numero veicoli abbandonati rimossi 206 206 244

0PM SG965 Numero veicoli abbandonati segnalati 204 204 304

0PM SG966 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 71 71 73

0PM SG967Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

17117 17117 22378

0PM SG968 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 886 886 188

0PM SG969Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

195 195 200

0PM SG970 Totale carburante (litri) 31083,55 31083,55 33794,590PM SG971 Totale km percorsi 484151 484151 515910

0PM SG972 Numero eventi/ manifestazioni di VI TORRI sportivo a rilievo locale 14 14 9

0PM SG973 Numero eventi /manifestazioni di VI TORRI religioso a rilievo locale 35 35 20

0PM SG974 Numero eventi /manifestazioni di VI TORRI culturale a rilievo locale 10 10 9

0PM SG975 Numero eventi /manifestazioni di VI TORRI politico/sindacale a rilievo locale 2 2 1

0PM SG976 Numero violazioni penali codice della strada 191 191 161

0PM SG977 Numero violazioni penali polizia amministrativa 0 0 0

0PM SG978 Numero violazioni penali polizia ambientale 0 0 2

0PM SG979 Numero violazioni penali polizia edilizia 91 91 670PM SG980 Numero violazioni penali polizia sociale 2 2 1

0PM SG981 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 235 235 240

0PM SG982 Numero blocchi veicoli 0 0 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

436

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG983 Numero controlli parcheggiatori abusivi 2 2 17

0PM SG984 Numero istanze consegnate a sportello 4565 4565 46560PM SG985 Numero violazioni penali (altri illleciti) 35 35 16

0PM SG986 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 447 447 472

0PM SG987Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

1,075032342 1,075032342 1,12

0PM SG988 Numero insediamenti abusivi censiti 33 33 26

0PM SG989 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 1561 1561 1554

0PM SG990 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 1562 1562 1554

0PM SG991 Numero controlli su insediamenti abusivi 162 162 198

0PM SG992 Numero controlli con precursori ed etilometri 0 0 0

0PM SG993Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

33 33 9

0PM SG994 PC in dotazione 65 65 640PM SG995 Numero autoveicoli gestiti 24 24 200PM SG996 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 0 0 00PM SG997 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 2

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 77

cat.C 124

cat.B

TOTALE 202Distaccati/Indisponibili 4 unità

di cui a tempo parziale 21

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

437

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 25PC Portatili /Notebook 6stampanti 4ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 5Fotocopiatrici 4condizionatori d’aria 39uffici (mq)* 956magazzini/archivi (mq)* 90locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

438

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. VII Gruppo APPIO (codice SG0410)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Posizione ricoperta dal Direttore di Struttura

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Nell’anno 2016 ed esattamente nel periodo dal 01 gennaio 2016 al 31 dicembre 2016, considerati gli obiettivi prefissati, sono stati raggiunti i seguenti risultati: Reparto di Polizia Stradale Il personale del Reparto di Polizia Stradale è stato impegnato quotidianamente nei punti di fluidificazione traffico del territorio, secondo le specifiche direttive della U.O. P.S.O., assicurando il presidio dei punti statici e dinamici. Dall’attività di repressione e da quella di controllo sui veicoli (cd. Pattuglioni) sono scaturite un congruo numero di accertamenti di violazione ai sensi del Codice della Strada che ha superato il numero raggiunto nell’anno precedente.Tali risultati superiori a quelli del 2015 si sono registrati grazie anche all’ausilio dello street control e delle nuove apparecchiature informatiche in dotazione al Corpo, nonostante l’apparecchiatura autovelox sia stata utilizzata per pochi mesi in quanto prima a revisione e successivamente più volte in riparazione. Non da ultimo, nel corso del 2016 nel turno antimeridiano e pomeridiano il personale esterno di questo Reparto è stato impiegato in ausilio al personale del Reparto Operativo Esterno di Polizia Amministrativa su Aree Pubbliche nell’azione di prevenzione e repressione volta a debellare il fenomeno dell’abusivismo commerciale in via Casilina 3/U dove un folto numero di persone di diverse etnie erano soliti vendere merce usata. Il Reparto Traffico e Segnaletica, nonostante il pensionamento di una unità, ha registrato un aumento dei sopralluoghi e dei Controlli relativi a segnaletica irregolare. Ha, inoltre, provveduto a rispondere alle numerose richieste dei cittadini riguardo le criticità insistenti nel territorio di questa U.O relative, principalmente, alla manutenzione stradale e per le quali sono stati più volte interessati gli Uffici tecnici del VII Municipio al fine di migliorare la sicurezza stradale. Reparto di Polizia Amministrativa Il personale del Reparto di Polizia Amministrativa Commercio in sede fissa è stato impiegato nei controlli delle attività commerciali sia di iniziativa che su richiesta del VII Municipio, superando i risultati raggiunti nel 2015 sia per quanto riguarda i controlli sia per ciò che riguarda i conseguenti accertamenti di violazione. Il personale del Reparto Operativo Esterno di Polizia Amministrativa su Aree Pubbliche, al fine di prevenire ed arginare eventi di disordini ed abusi e per garantire un utilizzo in sicurezza dello spazio pubblico urbano, ha svolto una costante azione di prevenzione congiunta ad una necessaria azione di repressione dell’abusivismo commerciale nel territorio di competenza dell’U.O. VII Gruppo APPIO e, in particolar modo, in via Sannio e nelle maggior arterie stradali quali via Appia Nuova e via Tuscolana, con una conseguente riduzione del fenomeno stesso. Inoltre, è stato possibile debellare il fenomeno che si verificava in via Casilina Civ. 3/U dove persone di diverse etnie erano solite vendere abusivamente merce usata. A tal fine il personale di questo Reparto, congiuntamente a quello di Polizia Stradale Esterna, ha posto in essere una quotidiana azione di presidio della località soggetta al “mercato” abusivo.Costante è stata, altresì, l’attività di vigilanza sul rispetto delle normative di settore, nazionale e regionale, regolamenti ed ordinanze per quanto attiene le attività su posteggi a rotazione e a posto fisso, collocata su tutto il territorio di competenza. Dall’attività di contrasto del fenomeno dell’abusivismo commerciale su aree pubbliche sono scaturite violazioni ai sensi degli artt. 28 e 29 del DL 114/98 con relativo sequestro amministrativo delle merci che, nel caso di contraffazione, hanno assunto valore penale, nonché violazioni al Regolamento COSAP ai sensi degli artt. 14, 14 bis e 6, co. 1 e al Codice della Strada ai sensi dell’art. 20.Dall’analisi delle risultanze di tutte le suddette attività messe in atto per il contrasto all’abusivismo commerciale su aree pubbliche si è potuto riscontrare, rispetto l’andamento del 2015, un aumento sia del numero dei controlli sia degli accertamenti di violazione. Il personale del Reparto Affissioni e Pubblicità ha effettuato capillari controlli sui cartelloni pubblicitari e volantinaggio abusivo superando i risultati registrati nel 2015. Reparto Edilizia, Tutela Ambiente e NAE

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

439

Il personale dei Reparti Operativi esterni di Edilizia e Tutela Ambiente ha eseguito controlli e sopralluoghi a seguito di segnalazioni per lavori edili, irregolarità urbanistiche, controlli ambientali (rifiuti e parchi pubblici) e delle numerose segnalazioni di veicoli in presunto stato di abbandono con la conseguente rimozione degli stessi in caso di accertamento positivo. Per quanto riguarda il Reparto Edilizia i risultati raggiunti nel corso dell’anno 2016 sono pari o superiori a quelli del 2015. In merito ai controlli effettuati dal Reparto Tutela Ambiente è riscontrabile un lieve scostamento negativo riconducibile, in via prioritaria, alla carenza di personale dovuta al pensionamento di alcuni dipendenti appartenenti al suddetto reparto, alla riduzione del personale assegnato al Reparto Operativo di Edilizia e Tutela Ambiente a seguito della rotazione legata al PTCP 2016-2018, alla presenza giornaliera ridotta del personale per le nuove norme contrattuali (riposi di squadra, notti), al distacco di un dipendente in altra U.O. nonché all’impiego di unità per l’espletamento delle attività secondo le modalità della task force presso altri Municipi. Il Reparto NAE ha incrementato l’attività di controllo sia all’interno del campo nomadi di Arco di Travertino che nei diversi insediamenti abusivi di persone senza fissa dimora. Inoltre, oltre allo sgombero di stabili occupati di persone senza fissa dimora, il personale di questo reparto è stato impiegato nei controlli in ossequio alla O.S. 25/2013 (ex 39/10), in particolar modo per quanto riguarda le deiezioni canine. Reparto Organizzazione e Programmazione Particolare impatto sull’organizzazione dei servizi lo ha avuto la problematica delle rotazioni del personale per l’anticorruzione legata al PTCP 2016-2018 in quanto a questa U.O. sono stati assegnati dipendenti che hanno ricoperto incarichi totalmente diversi da quelli di provenienza (ciò riveste un particolare rilievo soprattutto per la figura del Responsabile di Reparto o del Responsabile di singola o più attività di Reparto) ed altrettanti altri hanno dovuto ruotare in altre U.O come pure le variazioni d’incarico all’interno della stessa U.O. , introdotte dal medesimo Piano. Inoltre, da settembre 2015 e per tutto il 2016 ulteriore personale viene impiegato nel servizio di sorveglianza presso il Villaggio della Solidarietà “La Barbuta” dove vengono inviati numero tre dipendenti sia nel turno di seminotte che in quello di notte. Non da ultimo, l’introduzione dell’applicativo SAP in attuazione della D.G.C. 236/2014 ha sicuramente contribuito ad aumentare le difficoltà operative. Quanto sopra descritto va analizzato considerando anche che negli ultimi anni questa U.O. ha subito un decremento del personale pari al 30% senza alcun reintegro del personale mancante. Altresì dovranno essere pianificati gli interventi necessari all’imminente unificazione dei Gruppi Appio e Tuscolano con la creazione di un unico Comando.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG998 media mensile del personale presente in servizio esterno 69,12 69,12 63,62

0PM SG999 Media mensile del personale presente in servizio interno 42,4 42,4 39,54

0PM SG1000 Atti protocollati 84779 84779 89797

0PM SG1001 Numero violazioni amministrative codice della strada 71675 71675 63100

0PM SG1002 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 581 581 1177

0PM SG1003 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 39 39 32

0PM SG1004 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 1796 1796 1399

0PM SG1005 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 98 98 55

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

440

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1006 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 2 2 5

0PM SG1007 Numero affidamento minori 1 1 3

0PM SG1008

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

6877 6877 4306

0PM SG1009 Numero controlli attività commerciali area pubblica 2723 2723 3280

0PM SG1010Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

2237 2237 3050

0PM SG1011 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 513 513 612

0PM SG1012 Numero controlli in materia di affissioni epubblicità 1181 1181 1672

0PM SG1013 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 938 938 1081

0PM SG1014Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

34 34 34

0PM SG1015Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

499 499 397

0PM SG1016 Numero controlli su rispetto codice della strada 13875 13875 19003

0PM SG1017 Numero controlli su rispetto norme ambientali 944 944 887

0PM SG1018 Numero controlli su rispetto norme edilizie 578 578 603

0PM SG1019 Numero d.d. modifica circolazione stradale 669 669 589

0PM SG1020 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 4 4 1

0PM SG1021 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 2 2 5

0PM SG1022 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 6 6 1

0PM SG1023 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 1 1 6

0PM SG1024 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 1190 1190 1187

0PM SG1025 Numero incidenti stradali rilevati 1333 1333 1359

0PM SG1026 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 286 286 226

0PM SG1027 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 1238 1238 1011

0PM SG1028 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 1961 1961 2014

0PM SG1029 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 142 142 151

0PM SG1030 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 1437 1437 1252

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

441

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1031 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 2457 2457 1286

0PM SG1032 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG1033 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 212 212 158

0PM SG1034 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 383 383 200

0PM SG1035 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG1036 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 0 0 22

0PM SG1037Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

574 574 685

0PM SG1038 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 13019 13019 14813

0PM SG1040 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 2524 2524 1941

0PM SG1041 Numero veicoli abbandonati rimossi 189 189 192

0PM SG1042 Numero veicoli abbandonati segnalati 218 218 270

0PM SG1043 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 858 858 410

0PM SG1044Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

5492 5492 8115

0PM SG1045 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 0 0 1

0PM SG1046Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

0,00001 0,00001 8

0PM SG1047 Totale carburante (litri) 15841,72 15841,72 16553,70PM SG1048 Totale km percorsi 176702 176702 192209

0PM SG1049 Numero eventi/ manifestazioni di VII APPIO sportivo a rilievo locale 5 5 2

0PM SG1050 Numero eventi /manifestazioni di VII APPIO religioso a rilievo locale 5 5 7

0PM SG1051 Numero eventi /manifestazioni di VII APPIO culturale a rilievo locale 8 8 6

0PM SG1052 Numero eventi /manifestazioni di VII APPIO politico/sindacale a rilievo locale 3 3 5

0PM SG1053 Numero violazioni penali codice della strada 20 20 19

0PM SG1054 Numero violazioni penali polizia amministrativa 9 9 4

0PM SG1055 Numero violazioni penali polizia ambientale 2 2 0

0PM SG1056 Numero violazioni penali polizia edilizia 21 21 200PM SG1057 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 0

0PM SG1058 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 32 32 21

0PM SG1059 Numero blocchi veicoli 0 0 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

442

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1060 Numero controlli parcheggiatori abusivi 0,00001 0,00001 1

0PM SG1061 Numero istanze consegnate a sportello 4959 4959 41820PM SG1062 Numero violazioni penali (altri illleciti) 14 14 3

0PM SG1063 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 918 918 404

0PM SG1064Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

0,724369748 0,724369748 0,82

0PM SG1065 Numero insediamenti abusivi censiti 6 6 9

0PM SG1066 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 1702 1702 1776

0PM SG1067 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 1651 1651 1691

0PM SG1068 Numero controlli su insediamenti abusivi 425 425 469

0PM SG1069 Numero controlli con precursori ed etilometri 1 1 0

0PM SG1070Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

4 4 24

0PM SG1071 PC in dotazione 64 64 640PM SG1072 Numero autoveicoli gestiti 19 19 170PM SG1073 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 0 0 00PM SG1074 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 2

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 01 Funzioni assolte dal Comandante

cat.D 79

cat.C 120

cat.B

TOTALE 199

Disp. in carico al Direttore di StrutturaDistaccati/Indisponibili 3 unità

di cui a tempo parziale 14

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

443

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 35PC Portatili /Notebook 5stampanti 3ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 7Fotocopiatrici 3condizionatori d’aria 23uffici (mq)* 1242,6magazzini/archivi (mq)* 635locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 2711Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

444

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. VII Gruppo TUSCOLANO (codice SG0411)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

GIOVAGNORIO MARCO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Questa U.O. ha svolto costantemente attività di prevenzione e repressione nell’ambito di fenomeni di abusivismo edilizio e di degrado urbano, con interventi in aree verdi, discariche abusive e un capillare e incisivo controllo sulle affissioni abusivi e sulla installazione di impianti pubblicitari. E’ stato, altresì, effettuato un costante controllo del territorio su iniziativa e a seguito di esposti diretto al controllo dei passi carrabili e della installazione di paletti e parapedonali che intercludono aree sottraendole al pubblico transito. È stata posta particolare attenzione alle problematiche, diffuse su tutto il territorio del Municipio e particolarmente sentite dai residenti, circa la gestione dei rifiuti con episodi di gettito degli stessi su suolo pubblico e con formazione di piccoli depositi in aree verdi. A tale proposito costante è stato il monitoraggio del territorio e continue e in tempo reale le segnalazioni all’AMA delle criticità rilevate. Il Reparto NAE ha svolto attività di controllo presso il campo nomadi “La Barbuta”, anche se, rispetto al passato, l’istituzione di un posto di controllo fisso all’ingresso del campo stesso ha sensibilmente modificato le modalità operative dei controlli all’interno del campo mentre grande rilevanza hanno assunto le attività di monitoraggio e di controllo delle aree finitime al campo stesso, ove insistono depositi di materiali di varia natura. Sono stati intensificati i controlli sui diversi insediamenti abusivi, presso i quali sono stati effettuati censimenti, ponendo particolare attenzione ai fenomeni di disagio minorile e alle successive attività di inserimento e integrazione. Particolare attenzione è stata posta alla tutela del patrimonio comunale, particolarmente in casi di occupazioni abusive di immobili (terreni e manufatti) e/o di assegnazioni di beni comunali a soggetti di varia natura al di fuori delle procedure previste dalle normative vigenti. In materia, sono state attivate attività d’indagine con segnalazioni all’A.G. ordinaria e contabile. Incisiva è stata l’attività di controllo del commercio abusivo su aree pubbliche, particolarmente mirata nelle zone che, tradizionalmente, per diversi motivi, costituiscono attrattore per le attività di esercenti abusivi: Via Tuscolana, Terminal Anagnina, i numerosi mercati rionali. Né va sottovalutata l’attività di contrasto del fenomeno dei venditori che, spesso in possesso di autorizzazioni amministrative rilasciate da altri comuni, espongono la propria merce su carrelli muniti di ruote, rispetto ai quali la individuazione del momento dell’illecito presenta, a volte, non poche difficoltà. La lavorazione di esposti e segnalazioni di varia natura (e mail, “io segnalo” ecc.) è stato svolta con attenzione e tempestività, così come le domande di accesso ai documenti amministrativi sono state sempre riscontrate regolarmente. E’ stata posta tutta l’attenzione che il caso richiede nel miglioramento delle procedure di de materializzazione, pur con i limiti connessi alla disponibilità di supporti informatici. E’ stato puntualmente assicurato il presidio dei punti di fluidificazione negli orari di maggior traffico e sono stati svolti puntuali controlli al fine di monitorare e favorire il rispetto delle norme del C.d.S. anche con l’utilizzo di tecnologie (Smartphone). Sono stati messi a punto servizi mirati diretti alla prevenzione e alla repressione delle soste irregolari con particolare riferimento alla Via Tuscolana, ove l’intensità del traffico e la concentrazione commerciale rendono il fenomeno più evidente. Si è potuto utilizzare saltuariamente l’Autovelox, dato che per buona parte dell’anno lo stesso è stato fermo per revisione o manutenzione. Particolare attenzione è stata data al fenomeno dell’autotuning localizzato in Via di Torre di Mezzavia sia mediante interventi sul posto unitamente alla Polizia di Stato sia attraverso attività di indagine che hanno portato a una dettagliata informativa diretta all’Autorità Giudiziaria.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

445

Inoltre, particolare rilevanza ha assunto la problematica delle strade consortili prive di manutenzione localizzate particolarmente in zona Romanina con attivazione delle necessarie procedure dirette a imporre alle proprietà gli interventi del caso e/o promuovere l’acquisizione delle aree al patrimonio comunale. Inoltre, la U.O. ha gestito manifestazioni di grande rilievo e di grande impatto sulla circolazione quali “Rock in Roma” presso l’ippodromo delle Capannelle, con eventi che hanno registrato anche oltre ventimila presenze.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1075 media mensile del personale presente in servizio esterno 78,65 78,65 70,25

0PM SG1076 Media mensile del personale presente in servizio interno 47,24 47,24 46,31

0PM SG1077 Atti protocollati 74989 74989 82864

0PM SG1078 Numero violazioni amministrative codice della strada 29318 29318 20963

0PM SG1079 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 474 474 775

0PM SG1080 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 57 57 76

0PM SG1081 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 534 534 586

0PM SG1082 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 186 186 86

0PM SG1083 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 4 4 2

0PM SG1084 Numero affidamento minori 0 0 0

0PM SG1085

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

3976 3976 3523

0PM SG1086 Numero controlli attività commerciali area pubblica 8853 8853 9186

0PM SG1087Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

2103 2103 2036

0PM SG1088 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 176 176 180

0PM SG1089 Numero controlli in materia di affissioni epubblicità 2005 2005 1939

0PM SG1090 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 434 434 440

0PM SG1091Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

103 103 105

0PM SG1092Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

71 71 219

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

446

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1093 Numero controlli su rispetto codice della strada 13582 13582 21391

0PM SG1094 Numero controlli su rispetto norme ambientali 1045 1045 1670

0PM SG1095 Numero controlli su rispetto norme edilizie 1632 1632 1832

0PM SG1096 Numero d.d. modifica circolazione stradale 659 659 483

0PM SG1097 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 1 1 2

0PM SG1098 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 1 1 1

0PM SG1099 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 1 1 0

0PM SG1100 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 5 5 1

0PM SG1101 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 1481 1481 1445

0PM SG1102 Numero incidenti stradali rilevati 1482 1482 1443

0PM SG1103 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 327 327 294

0PM SG1104 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 1992 1992 1920

0PM SG1105 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 4140 4140 2889

0PM SG1106 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 193 193 260

0PM SG1107 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 259 259 873

0PM SG1108 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 3123 3123 810

0PM SG1109 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 98 98 12

0PM SG1110 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 170 170 87

0PM SG1111 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 576 576 171

0PM SG1112 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 14 14 3

0PM SG1113 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 0 0 41

0PM SG1114Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

925 925 1256

0PM SG1115 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 10482 10482 14427

0PM SG1117 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 1172 1172 1164

0PM SG1118 Numero veicoli abbandonati rimossi 223 223 315

0PM SG1119 Numero veicoli abbandonati segnalati 361 361 416

0PM SG1120 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 365 365 355

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

447

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1121Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

8758 8758 9063

0PM SG1122 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 629 629 39

0PM SG1123Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

40 40 29

0PM SG1124 Totale carburante (litri) 24855,05 24855,05 25421,090PM SG1125 Totale km percorsi 325775 325775 324889

0PM SG1126 Numero eventi/ manifestazioni di VII TUSCOLANO sportivo a rilievo locale 6 6 8

0PM SG1127 Numero eventi /manifestazioni di VII TUSCOLANO religioso a rilievo locale 19 19 13

0PM SG1128 Numero eventi /manifestazioni di VII TUSCOLANO culturale a rilievo locale 35 35 19

0PM SG1129Numero eventi /manifestazioni di VII TUSCOLANO politico/sindacale a rilievo locale

6 6 2

0PM SG1130 Numero violazioni penali codice della strada 13 13 11

0PM SG1131 Numero violazioni penali polizia amministrativa 1 1 0

0PM SG1132 Numero violazioni penali polizia ambientale 9 9 0

0PM SG1133 Numero violazioni penali polizia edilizia 114 114 970PM SG1134 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 0

0PM SG1135 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 79 79 62

0PM SG1136 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG1137 Numero controlli parcheggiatori abusivi 0,00001 0,00001 0

0PM SG1138 Numero istanze consegnate a sportello 2329 2329 26870PM SG1139 Numero violazioni penali (altri illleciti) 114 114 128

0PM SG1140 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 195 195 184

0PM SG1141Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

0,683997299 0,683997299 0,74

0PM SG1142 Numero insediamenti abusivi censiti 11 11 9

0PM SG1143 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 1479 1479 1554

0PM SG1144 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 1471 1471 1493

0PM SG1145 Numero controlli su insediamenti abusivi 258 258 260

0PM SG1146 Numero controlli con precursori ed etilometri 0 0 0

0PM SG1147Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

62 62 72

0PM SG1148 PC in dotazione 61 61 600PM SG1149 Numero autoveicoli gestiti 23 23 190PM SG1150 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 6 6 40PM SG1151 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 2

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

448

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 111

cat.C 132

cat.B

TOTALE 244Distaccati/Indisponibili 2 unità

di cui a tempo parziale 32

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 32PC Portatili /Notebook 6stampanti 4ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 10Fotocopiatrici 3condizionatori d’aria 8uffici (mq)* 854magazzini/archivi (mq)* 146,5locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 1370Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

449

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. VIII Gruppo TINTORETTO (codice SG0412)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

DONELLI STEFANO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

SERVIZIO: Sezione Polizia Stradale: La sezione di Polizia Stradale in merito all’attività di controllo e di accertamento delle violazioni amministrative elevate ai sensi del Codice della Strada, si proponeva di rilevare il livello di efficienza e di efficacia dell’operatività del Gruppo attraverso la predisposizione di un adeguato numero di servizi fissati per il perseguimento degli obiettivi gestionali di sviluppo Peg 2016-2018 nonché degli indicatori riferiti alla matrice servizi/indicatori. In merito all’attività di controllo, oltre alla normale e quotidiana attività, la sezione polizia stradale è stata fattivamente impegnata nello svolgimento di specifici servizi con posti di controllo effettuati nei principali itinerari ad alta densità di traffico del Municipio. Il lavoro svolto dimostra il costante livello di attenzione al fenomeno sicurezza della circolazione che si rileva inoltre trasversale, consolidato e consapevolizzato in ogni appartenente al Gruppo. L’attività di controllo è stata supportata da un allineamento del dato relativo agli accertamenti di violazione amministrativa. Tra le attività poste in essere, particolare interesse è stato rivolto al controllo ed alla prevenzione di comportamenti adottati in violazione dell’art. 173 del C.d.S. “Uso di apparecchi radio telefonici non a viva voce e non dotati di auricolare” e dell’art. 169 C.d.S. “Ostacoli alla libertà di movimento per le manovre di guida”, con la finalità di reprimere un comportamento molto diffuso che statisticamente rientra tra le principali cause di sinistri stradali. Nel corso dell’anno in esame, è proseguita l’operazione “Andate Piano” finalizzata al controllo del rispetto dei limiti di velocità rilevata con apparecchio autovelox in dotazione a questa U.O. sulle maggiori direttrici di traffico in orario antimeridiano, pomeridiano e notturno. Tale operazione è rimasta sospesa nel periodo agosto –dicembre 2016 per sottoporre l’apparecchiatura alla consueta revisione periodica.Nel corso del 2016 si è proceduto alla pianificazione, al coordinamento e al controllo delle attività inerenti la “Agevolazione della Mobilità cittadina attraverso una vigilanza mirata su specifici itinerari e intersezioni stradali”. Le principali intersezioni sono state costantemente presidiate da personale addetto a tale servizio nelle ore di maggiore intensità di traffico urbano. Il controllo dinamico degli itinerari a più alta densità di traffico (Via G. Pullino, Via Caffaro, Circonvallazione Ostiense, Via Giustiniano Imperatore, Via Ostiense, etc.) è stato effettuato costantemente e l’ottimizzazione dell’impiego dei nuovi smartphone, di cui questa U.O. è stata dotata a partire da maggio 2016, ha permesso un riallineamento del dato dei controlli e delle violazioni all’obiettivo del 2016. Tale attività di controllo e repressione degli illeciti amministrativi si è intensificata in occasione delle festività natalizie. Inoltre, nel corso dell’anno, un numero cospicuo di personale è stato utilizzato nelle operazioni pianificate dalla U.O. PSO in sinergia con altri gruppi che hanno permesso, attraverso l’ausilio dello Street Control, di realizzare un numero congruo di controlli e violazioni. Va rilevato che il Gruppo si è proposto di offrire soluzioni alla collettività attraverso l’ottimizzazione del servizio “IO SEGNALO” intervenendo in modo efficace ed efficiente rispetto alle numerose problematiche inerenti la sicurezza stradale e la mobilità cittadina. Nel primi mesi dell’anno, è proseguita l’attività dei Responsabili delle principali Forze di Polizia, che hanno partecipato al Tavolo Permanente per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica indetto dalla Prefettura di Roma –Ufficio Territoriale del Governo per l’area del Municipio VIII, e sono state individuate delle zone d’intervento per le problematiche connesse: alla vita notturna, in particolare nella zona di Via Libetta ed aree limitrofe, al degrado urbano ed ambientale, al monitoraggio del fenomeno della prostituzione con interventi mirati anche congiunti alle Forze di Polizia. Tale attività, però, è stata svolta marginalmente e compatibilmente con le numerose carenze sia organiche che di fondi necessari alla predisposizione di tali servizi che si svolgono in prevalenza nelle ore notturne. In ottemperanza al Piano Triennale Prevenzione e Corruzione 2016-2018, 1^ rimodulazione – deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n. 112 del 15 giugno 2016 – rotazione del personale di categoria C e D, nel corso del secondo semestre 2016 sono state formate le graduatorie per procedere alla mobilità dei dipendenti all’interno della U.O.. Dopo aver dato avvio a tale procedura di

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

450

avvicendamento, si è constatato che le criticità intervenute dovute alla conseguente diversa allocazione di funzioni e personale, hanno limitato le attività e potranno avere un effetto nella qualità, nell’efficienza e nell’efficacia dei servizi offerti alla cittadinanza nonché nella realizzazione delle attività pianificate e nel raggiungimento degli obiettivi futuri. Il dato finale della Rendicontazione 2016 relativo all’attività di controlli della Sezione Polizia Stradale è in linea a quello preventivato, a dimostrazione dell’importante livello di efficienza manifestato dal personale assegnato al perseguimento di tale obiettivo, sebbene con le criticità intervenute. SERVIZIO: Sezione Polizia Amministrativa: Nell’ambito dell’attività di controllo svolta dalla Sezione di Polizia Amministrativa, il Gruppo si proponeva di essere presente con efficacia ed efficienza nel contrasto ad ogni forma di abusivismo commerciale, genericamente inteso. I controlli sono stati eseguiti in materia di Commercio su aree Pubbliche, Commercio in sede fissa, Artigianato e Pubblici Esercizi ed Affissioni e Pubblicità. Il dato di consuntivo relativo al numero di controlli effettuati è in linea con il dato del precedente anno. Anche gli illeciti riscontrati rilevano la capacità, l’intensità, la presenza e l’efficienza dell’attività svolta, intervenendo soprattutto in corrispondenza dei punti di maggiore concentrazione di locali commerciali. La lettura dei dati raggiunti dimostra un allineamento ai dati previsionali. Nell’ambito dell’attività di controllo svolta dalla Sezione Polizia Amministrativa – Commercio su aree Pubbliche, il Gruppo ha organizzato un nucleo di operatori quotidianamente impegnati con presidio e presenza nel controllo delle aree mercatali e delle altre zone più interessate dal fenomeno dell’abusivismo commerciale su aree pubbliche. Nello specifico, nell’anno in esame, si è intrapresa una attività di contrasto all’abusivismo commerciale nell’area mercatale della Montagnola. Tenuto conto delle carenze croniche sia organiche che di fondi necessari alla predisposizione di tali servizi, i risultati sono stati efficaci nell’immediatezza, ma la recrudescenza del fenomeno continua a sussistere. Nell’ambito dell’attività di controllo svolta dalla Sezione Polizia Amministrativa – Commercio in Sede fissa, Artigianato e Pubblici Esercizi, in ottemperanza al “Monitoraggio dei termini di conclusione dei procedimenti ricadenti nelle aree a rischio” – allegato n. 6 del vigente Piano Triennale Prevenzione e Corruzione 2016-2018 – 1^ Rimodulazione, come già nel precedente anno, il personale è stato organizzato prioritariamente per adempiere alle richieste di controllo della “Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.)”, che pervengono quotidianamente sia dal Municipio VIII che dal Dipartimento Attività Produttive. Tale attività, unitamente alla lavorazione di numerosi esposti che giungono dalla cittadinanza, sono state svolte nei tempi previsti e costantemente monitorate secondo la procedura delle Check List, introdotta nell’anno precedente, ed ottimizzata attraverso l’analisi dei procedimenti nelle singole fasi. Nell’anno in esame è proseguita l’attività di accertamento sul territorio, fuori municipio di appartenenza, secondo la modalità della “task force” ovvero con pattuglie composte da funzionari ed agenti appartenenti alla Sezione di Polizia Amministrativa e Socio Ambientale con l’ausilio del personale tecnico delle U.O.T. del Municipio, per le verifiche dei requisiti di regolarità urbanistico-edilizia. Nell’ambito dell’attività di controllo svolta dalla Sezione Polizia Amministrativa – Affissioni e Pubblicità, nel corso dell’anno 2016, si è riusciti a mantenere l’allineamento del dato di consuntivo a quello di previsione nell’attività di controllo. In merito alle violazioni elevate, si rileva un incremento del dato in concomitanza delle varie tornate elettorali nei mesi di maggio, giugno e novembre. Per quanto attiene il dato delle rimozioni d’impianti, va segnalato il lavoro svolto negli spazi appositamente riservati alle affissioni elettorali. Nell’anno in esame questa U.O. ha dato, inoltre, un apporto giornaliero di personale alla U.O. Pianificazione e Servizi Operativi, per il presidio delle aree di maggior pregio ricadenti nel centro storico, con controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione delle violazioni riconducibili al fenomeno dell’abusivismo commerciale. Va sottolineato, inoltre, che in ottemperanza al Piano Triennale Prevenzione e Corruzione 2016-2018, 1^ rimodulazione – deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n. 112 del 15 giugno 2016 – rotazione del personale di categoria C e D, nel corso del secondo semestre 2016 sono state formate le graduatorie per procedere alla mobilità dei dipendenti all’interno della U.O.. Dopo aver dato avvio a tale procedura di avvicendamento, si è constatato che la Sezione di Polizia Amministrativa veniva interessata in modo significativo da tale fenomeno. Il raggiungimento degli obiettivi di previsione della Sezione testimoniano, comunque, un’attività svolta in maniera efficace ed efficiente.SERVIZIO: Sezione Polizia Socio Ambientale: Il rispetto delle norme ambientali, il controllo delle aree verdi e il decoro urbano rappresentano tematiche sentite dalla cittadinanza che, soprattutto negli ultimi anni, chiede alla Polizia Locale maggiore attenzione e controlli mirati al fine di prevenire qualsiasi fenomeno che possa deturpare o alterare le caratteristiche naturali del territorio. All’interno del Gruppo, la Sezione Socio Ambientale – suddivisa per diverse materie di competenza (Polizia Edilizia, Tutela Ambiente, Nucleo Assistenza Emarginati) - si interessa, principalmente, di controlli in materia edilizia, tutela ambiente e assistenza agli emarginati. Il numero dei controlli e il numero degli accertamenti effettuati nel corso del 2016 sono tendenzialmente in linea rispetto alla previsione. Giova evidenziare che

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

451

l’indicatore “Numero controlli in materia Sinti, Rom e Camminanti” della batteria Matrice e Servizi ha subito una notevole flessione rispetto al dato previsionale in quanto nel corso del 2015, gli interventi di sgombero sono stati numerosi, mentre nel 2016 si sono ridotti e spesso gli insediamenti risultavano abbandonati dagli occupanti. Inoltre le persone che gravitano nel territorio non si possono definire “nomadi” perchè nei controlli effettuati nel 2016 sono risultati gli stessi identificati nell’anno 2015.La pianificazione degli interventi da parte del Tavolo Permanente per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica indetto dalla Prefettura di Roma – Ufficio Territoriale del Governo per l’area del Municipio VIII, si è realizzata solo per i primi mesi dell’anno preso in esame, ciò nonostante il Reparto NAE ha contribuito con una azione di contrastofinalizzata a diminuire il numero degli insediamenti nell’area di Lungotevere Dante e Via dei Trappisti.In merito all’attività svolta dal Reparto Tutela Ambiente in relazione al recupero dei veicoli in stato di abbandono segnalati dai cittadini, si rileva che, oltre al numero dei veicoli in concreto rimossi sono state evase tutte le segnalazioni ricevute riguardo gli stessi. I controlli si sono svolti sia su iniziativa degli Agenti operanti che su segnalazione di cittadini. La Sezione, valutata l’urgenza della segnalazione, risponde nell’immediatezza della ricezione della stessa o successivamente, organizzando un tempestivo intervento. Le attività individuate sono monitorate attraverso la procedura delle Check List, introdotte nel 2015, perfezionate ed ottimizzate nell’anno in esame. Va sottolineato, inoltre, che in ottemperanza al Piano Triennale Prevenzione e Corruzione 2016-2018, 1^ rimodulazione – deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina n. 112 del 15 giugno 2016 – rotazione del personale di categoria C e D, nel corso del secondo semestre 2016 sono state formate le graduatorie per procedere alla mobilità dei dipendenti all’interno della U.O.. Dopo aver dato avvio a tale procedura di avvicendamento, si è constatato che il Reparto Operativo Esterno di Edilizia, Urbanistica e Tutela Ambiente, veniva interessato in modo significativo da tale fenomeno mantenendo comunque l’allineamento agli obiettivi di previsione e garantendo i livelli di efficienza e continuità nell’erogazione dei servizi.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1152 Media mensile del personale presente in servizio esterno 66,65 66,65 64,05

0PM SG1153 Media mensile del personale presente in servizio interno 48,06 48,06 47,62

0PM SG1154 Atti protocollati 72802 72802 74534

0PM SG1155 Numero violazioni amministrative codice della strada 30678 30678 31930

0PM SG1156 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 63 63 2673

0PM SG1157 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 83 83 102

0PM SG1158 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 1339 1339 1402

0PM SG1159 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 144 144 301

0PM SG1160 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 1 1 5

0PM SG1161 Numero affidamento minori 0 0 3

0PM SG1162

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

4227 4227 4076

0PM SG1163 Numero controlli attività commerciali area pubblica 16251 16251 17173

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

452

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1164Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

1998 1998 2416

0PM SG1165 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 251 251 32

0PM SG1166 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 924 924 915

0PM SG1167 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 620 620 367

0PM SG1168Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

280 280 293

0PM SG1169Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

4858 4858 2261

0PM SG1170 Numero controlli su rispetto codice della strada 14720 14720 21569

0PM SG1171 Numero controlli su rispetto norme ambientali 2132 2132 2133

0PM SG1172 Numero controlli su rispetto norme edilizie 995 995 928

0PM SG1173 Numero d.d. modifica circolazione stradale 727 727 665

0PM SG1174 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 2 2 6

0PM SG1175 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 4 4 4

0PM SG1176 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 4 4 6

0PM SG1177 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 5 5 5

0PM SG1178 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 1244 1244 1450

0PM SG1179 Numero incidenti stradali rilevati 1245 1245 1453

0PM SG1180 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 161 161 138

0PM SG1181 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 1876 1876 1911

0PM SG1182 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 1148 1148 3444

0PM SG1183 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 178 178 147

0PM SG1184 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 1856 1856 2192

0PM SG1185 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 2139 2139 2772

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

453

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1186 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 272 272 81

0PM SG1187 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 294 294 336

0PM SG1188 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 603 603 774

0PM SG1189 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 111 111 35

0PM SG1190 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 0 0 14

0PM SG1191Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

450 450 660

0PM SG1192 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 12133 12133 17188

0PM SG1194 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 641 641 485

0PM SG1195 Numero veicoli abbandonati rimossi 228 228 237

0PM SG1196 Numero veicoli abbandonati segnalati 246 246 239

0PM SG1197 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 926 926 586

0PM SG1198Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

3215 3215 3478

0PM SG1199 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 7 7 2

0PM SG1200Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

55 55 39

0PM SG1201 Totale carburante (litri) 22709,21 22709,21 21757,260PM SG1202 Totale km percorsi 304685 304685 314484

0PM SG1203 Numero eventi/ manifestazioni di VIII TINTORETTO sportivo a rilievo locale 8 8 9

0PM SG1204 Numero eventi /manifestazioni di VIII TINTORETTO religioso a rilievo locale 36 36 99

0PM SG1205 Numero eventi /manifestazioni di VIII TINTORETTO culturale a rilievo locale 41 41 50

0PM SG1206Numero eventi /manifestazioni di VIII TINTORETTO politico/sindacale a rilievo locale

89 89 76

0PM SG1207 Numero violazioni penali codice della strada 68 68 70

0PM SG1208 Numero violazioni penali polizia amministrativa 0 0 0

0PM SG1209 Numero violazioni penali polizia ambientale 2 2 0

0PM SG1210 Numero violazioni penali polizia edilizia 39 39 380PM SG1211 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 1

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

454

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1212 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 71 71 65

0PM SG1213 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG1214 Numero controlli parcheggiatori abusivi 0,00001 0,00001 49

0PM SG1215 Numero istanze consegnate a sportello 3419 3419 28920PM SG1216 Numero violazioni penali (altri illleciti) 21 21 13

0PM SG1217 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 313 313 243

0PM SG1218Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

0,719453376 0,719453376 0,97

0PM SG1219 Numero insediamenti abusivi censiti 7 7 7

0PM SG1220 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 1866 1866 1448

0PM SG1221 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 1737 1737 1341

0PM SG1222 Numero controlli su insediamenti abusivi 369 369 310

0PM SG1223 Numero controlli con precursori ed etilometri 4 4 3

0PM SG1224Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

221 221 14

0PM SG1225 PC in dotazione 61 61 590PM SG1226 Numero autoveicoli gestiti 20 20 160PM SG1227 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 2 2 20PM SG1228 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 2

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 83

cat.C 129

cat.B

TOTALE 213 Distaccati/Indisponibili 1 unità

di cui a tempo parziale 20

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

455

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 34PC Portatili /Notebook 7stampanti 4ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 9Fotocopiatrici 3condizionatori d’aria 10uffici (mq)* 1830,5magazzini/archivi (mq)* 43,5locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 1284Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

456

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. IX Gruppo EUR (codice SG0413)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

FANELLI MASSIMO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

In riferimento al ciclo della performance della gestione 2016 appena conclusa, l’attività svolta ha coinvolto l’intera struttura: il ciclo degli obiettivi, infatti, ha riguardato l’attività corrente ovvero i tipici servizi erogati dallaPolizia Locale. Rispetto agli accertamenti di violazione, il risultato conseguito ha avuto un ulteriore impulso rispetto all’anno precedente in virtù dell’impiego del dispositivo autovelox il cui utilizzo è stato pianificato con cadenza più frequente (anche due turni al giorno) e collocato sia in arterie di grande viabilità come la Via Cristoforo Colombo e la Via Laurentina in orari prevalentemente pomeridiano e notturno, sia nelle altre strade del Municipio con più alta probabilità di violazioni dei limiti di velocità. Si è avuto modo di raggiungere questo importante risultato sopratutto ponendo una maggior attenzione nell’attuare servizi di controllo mirati sia per la repressione delle soste irregolari che sulle violazioni in materia di circolazione stradale. Per quanto attiene all’area di Polizia Amministrativa si rappresenta che sul territorio di competenza sono presenti numerosissime attività di commercio sia su area pubblica che in sede fissa. L’attività di controllo, censimento ed eventualmente repressione delle violazioni, con relative sanzioni e sequestri amministrativi o penali, viene svolta durante tutto l’arco della settimana, comprese le giornate del sabato e della domenica e festivi (con un notevole incremento della necessità di interventi nel periodo natalizio). I controlli sugli esercizi commerciali svolti d’iniziativa, su segnalazione da parte dei cittadini attraverso esposti o su richiesta del Municipio a seguito delle SCIA presentate, hanno determinato un notevole incremento del numero di violazioni accertate.L’attività di Polizia Amministrativa è stata svolta come nell’anno precedente con il massimo impegno portando un incremento dei controlli durante i mesi estivi in concomitanza con le manifestazioni che attirano un gran numero di operatori abusivi. Tali controlli sul territorio di competenza sono stati superiori alle previsioni e hanno determinato di conseguenza un numero più basso di violazioni proprio in virtù di un capillare sistema di controllo. Un buon risultato si è ottenuto sul procedimento sanzionatorio sul fenomeno delle affissioni pubblicitarie, incremento anche dovuto ai servizi predisposti durante i periodi elettorali di maggio - giugno (elezione Sindaco di Roma) e di dicembre (referendum Costituzionale). Per quanto riguarda l’Area socio-ambientale si sottolinea si è avuto un incremento dei controlli sia in materia di Polizia Ambientale che Polizia Edilizia dovuto in parte alle crescenti segnalazioni fatte dai cittadini residenti su un territorio di notevole estensione e con grosse criticità soprattutto in materia di abbandono di rifiuti. Proprio su questo fenomeno si sta cercando di risolvere in sinergia con il Municipio IX con soluzioni che mirano fortemente a contrastare tale vilipendio del territorio. Per ciò che concerne l’attività di sviluppo, il presidio dei punti di fluidificazione è stato continuo e regolare. Il personale del Gruppo svolge, infatti, quotidianamente il servizio di fluidificazione presso gli incroci semaforizzati posti in Via Laurentina/Corazzieri, P.le XXV Marzo 1957 e via Laurentina/Acqua Acetosa Ostiense nel turno antimeridiano e pomeridiano, fluidificando il traffico della Via Laurentina, della Via Cristoforo Colombo e S.S. Pontina, agevolando la percorrenza di tali importanti arterie di scorrimento nelle ore di più intenso traffico veicolare.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

457

Di particolare importanza diventa in tale senso il presidio dei punti di fluidificazione per il corridoio della mobilità, un corridoio riservato al transito degli autobus dell’Atac, che insiste su Via Laurentina (da V.le dell’Umanesimo a Via dell’Acqua Acetosa Ostiense) e per gli altri itinerari di fluidificazione, attività finalizzata alla diminuzione dei tempi di percorrenza proprio dei mezzi di trasporto pubblico. Vengono presidiati, inoltre, nel turno antimeridiano anche gli incroci semaforizzati sulla Via del Mare/Tor di Valle per la fluidificazione del traffico della Via del Mare in ingresso alla città e Via Cristoforo Colombo/Umanesimo che è correlato con l’altro incrocio di P.le XXV Marzo 1957.Sono state efficacemente gestite sia le emergenze che lo svolgimento della normale attività, garantendo un efficiente servizio di ricezione del pubblico. Si è, inoltre, lavorato alla riorganizzazione di numerosi reparti a seguito della rotazione del personale di categoria C e D in attuazione al Piano Triennale Prevenzione Corruzione. E’ stato, infatti, necessario sostituire il personale ruotato e riorganizzare i numerosi reparti interessati. In conclusione, può affermarsi che quanto programmato è stato soddisfacentemente realizzato.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG1229 Media mensile del personale presente in servizio esterno 75,72 75,72 70,2

0PM SG1230 Media mensile del personale presente in servizio interno 35,82 35,82 37,67

0PM SG1231 Atti protocollati 71058 71058 76857

0PM SG1232 Numero violazioni amministrative codice della strada 43831 43831 65336

0PM SG1233 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 210 210 759

0PM SG1234 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 37 37 38

0PM SG1235 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 1968 1968 1114

0PM SG1236 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 16 16 10

0PM SG1237 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 8 8 8

0PM SG1238 Numero affidamento minori 9 9 3

0PM SG1239

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

1390 1390 1708

0PM SG1240 Numero controlli attività commerciali area pubblica 6307 6307 6586

0PM SG1241Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

1309 1309 1680

0PM SG1242 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 321 321 240

0PM SG1243 Numero controlli in materia di affissioni epubblicità 724 724 731

0PM SG1244 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 1013 1013 794

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

458

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG1245Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

565 565 530

0PM SG1246Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

53 53 343

0PM SG1247 Numero controlli su rispetto codice della strada 15896 15896 22049

0PM SG1248 Numero controlli su rispetto norme ambientali 1175 1175 1206

0PM SG1249 Numero controlli su rispetto norme edilizie 1237 1237 1318

0PM SG1250 Numero d.d. modifica circolazione stradale 746 746 827

0PM SG1251 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 30 30 30

0PM SG1252 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 3 3 8

0PM SG1253 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 2 2 17

0PM SG1254 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 7 7 12

0PM SG1255 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 1837 1837 1914

0PM SG1256 Numero incidenti stradali rilevati 1904 1904 2002

0PM SG1257 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 325 325 413

0PM SG1258 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 1970 1970 2146

0PM SG1259 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 1732 1732 1739

0PM SG1260 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 251 251 227

0PM SG1261 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 2804 2804 2978

0PM SG1262 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 8267 8267 5654

0PM SG1263 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 8 8 0

0PM SG1264 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 453 453 525

0PM SG1265 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 1406 1406 1095

0PM SG1266 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 4 4 0

0PM SG1267 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 58 58 97

0PM SG1268Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

405 405 426

0PM SG1269 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 13075 13075 14783

0PM SG1271 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 1460 1460 1253

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

459

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG1272 Numero veicoli abbandonati rimossi 436 436 189

0PM SG1273 Numero veicoli abbandonati segnalati 481 481 210

0PM SG1274 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 3155 3155 168

0PM SG1275Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

5379 5379 6732

0PM SG1276 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 39 39 52

0PM SG1277Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

55 55 54

0PM SG1278 Totale carburante (litri) 32833,48 32833,48 32077,460PM SG1279 Totale km percorsi 474220 474220 470704

0PM SG1280 Numero eventi/ manifestazioni di IX EUR sportivo a rilievo locale 30 30 27

0PM SG1281 Numero eventi /manifestazioni di IX EUR religioso a rilievo locale 48 48 35

0PM SG1282 Numero eventi /manifestazioni di IX EUR culturale a rilievo locale 132 132 101

0PM SG1283 Numero eventi /manifestazioni di IX EUR politico/sindacale a rilievo locale 5 5 18

0PM SG1284 Numero violazioni penali codice della strada 94 94 79

0PM SG1285 Numero violazioni penali polizia amministrativa 7 7 1

0PM SG1286 Numero violazioni penali polizia ambientale 7 7 8

0PM SG1287 Numero violazioni penali polizia edilizia 53 53 590PM SG1288 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 0

0PM SG1289 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 102 102 96

0PM SG1290 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG1291 Numero controlli parcheggiatori abusivi 625 625 502

0PM SG1292 Numero istanze consegnate a sportello 2463 2463 21800PM SG1293 Numero violazioni penali (altri illleciti) 226 226 207

0PM SG1294 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 397 397 313

0PM SG1295Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

1,66575939 1,66575939 1,4

0PM SG1296 Numero insediamenti abusivi censiti 18 18 15

0PM SG1297 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 1620 1620 1776

0PM SG1298 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 1567 1567 1709

0PM SG1299 Numero controlli su insediamenti abusivi 686 686 551

0PM SG1300 Numero controlli con precursori ed etilometri 0 0 0

0PM SG1301Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

12 12 35

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

460

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG1302 PC in dotazione 65 65 64

0PM SG1303 Numero autoveicoli gestiti 20 20 18

0PM SG1304 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 4 4 4

0PM SG1305 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 2

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 86

cat.C 132

cat.B

TOTALE 219 Distaccati/Indisponibili 3 unità

di cui a tempo parziale 24

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

461

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 28PC Portatili /Notebook 6stampanti 4ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 6Fotocopiatrici 4condizionatori d’aria 25uffici (mq)* 1868,5magazzini/archivi (mq)* 130locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 1184Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

462

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. X Gruppo MARE (codice SG0414)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Posizione ricoperta dal Direttore di Struttura

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Premesso che il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, risulta commissariato ed attualmente gestito da una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un necessario impegno del personale della scrivente U.O. volto al controllo ed alla repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché ai controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dal punto di vista della regolarità delle strutture insistenti sul demanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio, si relaziona di seguito in merito alle attività svolte dai singoli Reparti di questa U.O.

Sezione Polizia Stradale Nell’anno 2016 è stata intensificata l’attività di contrasto ai parcheggiatori abusivi, il dato ha avuto un

incremento rispetto all’anno precedente, il personale impiegato, in media di n.8 unità nei fine settimana del periodo estivo, ha presidiato soprattutto la via Litoranea, dove si riversa massicciamente la popolazione residente nel Comune di Roma e, vista la criticità della strada, carente di parcheggi, si riscontra la presenza di diversi parcheggiatori abusivi. Sono stati effettuati fermi di persone extracomunitarie e redatti verbali di sequestro degli introiti illeciti.

Numerose e gravose le criticità emerse nel territorio del X Municipio; per la maggior parte dell’anno, infatti, il personale è stato impegnato nei sopralluoghi e presidi sul territorio, legati al dissesto del manto stradale derivante dall’assenza della ditta per la manutenzione delle strade, sia di giorno che di notte.

Il progetto “Andate piano” è stato effettuato con regolarità fino alla rottura dell’apparecchio dell’autovelox.

I punti di fluidificazione Viadotto Attico Tabacchi intersezione Via delle Baleniere e Via del Mare intersezione Via della Gente Salinatoria (Ostia Antica), sono presidiati nei due turni, antimeridiano e pomeridiano.

L’attività di controllo e repressione soste a intralcio alla circolazione stradale è effettuata da personale appiedato e automontato utilizzando anche il dispositivo “Smartphone”

Sezione Polizia Amministrativa L’attività di controllo delle norme relative alle attività commerciali in sede fissa, pubblici esercizi, artigiani

e depositi è stata svolta da personale del Reparto di Polizia Amministrativa, conseguendo un incremento rispetto agli obiettivi previsti per quanto riguarda le sanzioni mentre è rimasto pressoché invariato il numero dei controlli.

Nel periodo in oggetto, nello specifico, sono stati effettuati controlli mirati sulle attività ricettive e sulle somministrazioni. Altra attività eseguita in maniera scrupolosa è stato l’accesso ai varchi degli stabilimenti balneari, oltre al controllo sull’affissione per libero accesso alla battigia, come da Ordinanza del Sindaco n° 92/16. Relativamente all’ area pubblica è stato predisposto un servizio giornaliero mirato alla prevenzione e repressione dei venditori di cosiddetta “merce raccogliticcia” su suolo pubblico, in Via Oletta e Via delle Sirene e Viale della Vittoria oltre ai controlli giornalieri nell’area dei mercati. Si precisa che il Presidente della

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

463

Commissione Prefettizia del X Municipio ha richiesto l’impegno del personale della scrivente U.O. volto al controllo ed alla repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonchè ai controlli di tutti gli stabilimenti, sia dal punto di vista della regolarità delle strutture insistenti sul demanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio.

Infine, particolare apprezzamento ha destato nella cittadinanza, l’operazione svolta nel mese di ottobre quando personale di questa U.O ha proceduto alla chiusura di un manufatto una volta adibito a cabina ACEA, situato nel cosiddetto “Square” di via della Paranzella, che veniva utilizzato da persone senza fissa dimora di nazionalità straniera, le quali, anche durante le ore diurne, creavano pericolo per i residenti in quanto, in evidente stato di ebrezza, molestavano i passanti.

Il reparto Affissioni e Pubblicità è riuscito a raggiungere ampiamente il risultato previsto, grazie ad uno scrupoloso lavoro di controllo delle affissioni abusive.

Sezione Polizia Socio Ambientale L’attività in materia socio ambientale nel Reparto Tutela Ambiente è stata indirizzata soprattutto al

controllo ed alla tutela della salute degli animali, sono state svolte indagini mirate ai maltrattamenti, alle uccisioni ed agli avvelenamenti degli stessi; il monitoraggio dell’abbandono dei rifiuti e la repressione di tale fenomeno; il controllo delle immissioni in atmosfera di fumi e vapori da parte di attività produttive ed i controlli relativi all’inquinamento acustico, coadiuvati dall’ARPA Lazio.

Personale appartenente al Reparto di Edilizia è stato massicciamente impegnato nei controlli degli stabilimenti balneari, come già descritto nella sezione di Polizia Amministrativa, ed degli abusi edilizi realizzati lungo i canali del Consorzio Bonifica Tevere e Agro Romano anche unitamente al locale Ufficio Tecnico.

L’attività del personale del Reparto Interno Esterno Tutela Minori, Emarginati e Fenomeni di Degrado Urbano è stata rivolta al monitoraggio e censimento degli insediamenti abusivi del territorio, all’evasione scolastica, ai casi di disagio di persone anziane, di tossicodipendenti ed all’affidamento di minori a case famiglie.

Polizia Giudiziaria Suppletiva Il personale del Reparto è stato impegnato nel censimento del complesso privato sito in via Gaspare

Scuderi, abusivamente occupato da persone di nazionalità straniera, congiuntamente alla ASL Roma/D, alla Guardia di Finanza ed all’ARPA. Tra le diverse operazioni di P.G. spicca per spirito d’iniziativa, capacità investigative e competenze specifiche, il sequestro di sostanze stupefacenti in via A. Ottaviani, dove, in un garage di uno stabile comunale, era stata creata una serra per la coltivazione di piante di marijuana, per tale reato sono stati effettuati tre arresti e ne è stato dato risalto su diverse testate giornalistiche locali. Inoltre sono state sequestrate parti di armi da fuoco, cartucce, parti di automobili e targhe, tenuti in garage di due diversi stabili comunali.

Infine, sono stai sequestrati i locali di proprietà comunale siti in Lungomare Paolo Toscanelli, poiché utilizzati senza concessione del Comune di Roma, come luogo di culto islamico, Moschea.

Istanze degli utenti consegnate a sportello. Le istanze consegnate dai cittadini allo sportello del protocollo unitamente agli incidenti richiesti e resi ai

richiedenti presso lo sportello infortunistica stradale, hanno subito un sensibile incremento.

Attività di “Educazione Stradale” nelle scuole che insistono sul territorio del X Municipio.L’attività di educazione stradale svolta da personale della scrivente U.O., ha visto il coinvolgimento di 87

classi, ovvero 2175 alunne e alunni delle scuole dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, finalizzato alla crescita della cultura della legalità, all’apprendimento e all’esercizio dei corretti comportamenti da adottare nella circolazione stradale. Nell’anno trascorso ci si è rivolti anche a due Istituti Superiori, durante gli incontri ci si è soffermati soprattutto sugli aspetti normativi e comportamentali della guida sotto l’effetto di sostanze alcooliche e/o psicotrope, vista l’età dei discenti prossimi al conseguimento della patente di guida.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

464

Crescita della cultura della legalità e del rispetto reciproco presso i plessi scolastici che insistono sul territorio del X Municipio.

Si evidenzia, infine, l’iniziativa denominata “Dal Dispetto al Rispetto” , rivolta alle scuole del territorio, nata dall’esigenza di creare momenti di sensibilizzazione e riflessione negli alunni/e degli istituti scolastici del X Municipio, sul contrasto alla violenza di genere, sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Tale progetto vede impegnato personale di questa U.O. in incontri nei quali viene focalizzata l’attenzione sui fenomeni citati, introducendo l’argomento da un punto di vista giuridico e proseguendo con confronti dialettici sottolineando con i Dirigenti Scolastici la disponibilità ad intervenire qualora si verificassero episodi legati al tema. Nei mesi di Novembre e Dicembre sono state coinvolte 23 classi degli istituti Secondari di I grado, per un totale di circa 500 studenti.

2) Indicatori

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015 Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0PM SG1306 media mensile del personale presente in servizio esterno 77,65 77,65 68,83

0PM SG1307 Media mensile del personale presente in servizio interno 47,08 47,08 47,25

0PM SG1308 Atti protocollati 91604 91604 99310

0PM SG1309 Numero violazioni amministrative codice della strada 24824 24824 16779

0PM SG1310 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 138 138 316

0PM SG1311 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 171 171 194

0PM SG1312 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 912 912 1008

0PM SG1313 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 311 311 350

0PM SG1314 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 3 3 2

Il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, è stato oggetto di commissariamento e la gestione è stata trasferita ad una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un maggiore impegno del personale della U.O. per la repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché per i controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dal punto di vista della regolarità delle strutture insistenti suldemanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio

0PM SG1315 Numero affidamento minori 1 1 1

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

465

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015 Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0PM SG1316

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

1322 1322 1304

0PM SG1317 Numero controlli attività commerciali area pubblica 29042 29042 24236

0PM SG1318Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

2327 2327 2519

0PM SG1319 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 356 356 358

0PM SG1320 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 558 558 883

0PM SG1321 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 678 678 670

0PM SG1322Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

148 148 200

0PM SG1323Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

1181 1181 360

Il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, è stato oggetto di commissariamento e la gestione è stata trasferita ad una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un maggiore impegno del personale della U.O. per la repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché per i controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dal punto di vista della regolarità delle strutture insistenti sul demanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio

0PM SG1324 Numero controlli su rispetto codice della strada 14256 14256 15552

0PM SG1325 Numero controlli su rispetto norme ambientali 2104 2104 1897

0PM SG1326 Numero controlli su rispetto norme edilizie 909 909 952

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

466

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015 Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0PM SG1327 Numero d.d. modifica circolazione stradale 1336 1336 900

Il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, è stato oggetto di commissariamento e la gestione è stata trasferita ad una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un maggiore impegno del personale della U.O. per la repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché per i controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dal punto di vista della regolarità delle strutture insistenti sul demanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio

0PM SG1328 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 2 2 0

Il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, è stato oggetto di commissariamento e la gestione è stata trasferita ad una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un maggiore impegno del personale della U.O. per la repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, laCapitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché per i controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dal punto di vista della regolarità delle strutture insistenti sul demanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio

0PM SG1329 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 0 0 1

0PM SG1330 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 2 2 5

0PM SG1331 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 2 2 2

0PM SG1332 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 2060 2060 2168

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

467

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015 Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0PM SG1333 Numero incidenti stradali rilevati 2080 2080 2118

0PM SG1334 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 662 662 538

0PM SG1335 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 2533 2533 2552

0PM SG1336Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale

1999 1999 1716

0PM SG1337 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 426 426 395

0PM SG1338 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 1233 1233 971

Il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, è stato oggetto di commissariamento e la gestione è stata trasferita ad una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un maggiore impegno del personale della U.O. per la repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché per i controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dalpunto di vista della regolarità delle strutture insistenti sul demanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio

0PM SG1339 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 6144 6144 6706

0PM SG1340 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG1341 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 158 158 142

0PM SG1342 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 864 864 900

0PM SG1343 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG1344 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 0 0 116

0PM SG1345

Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

789 789 1005

0PM SG1346 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 12916 12916 14034

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

468

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015 Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0PM SG1348Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati

1220 1220 632

Il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, è stato oggetto di commissariamento e la gestione è stata trasferita ad una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un maggiore impegno del personale della U.O. per la repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché per i controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dal punto di vista della regolarità delle strutture insistenti sul demanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio

0PM SG1349 Numero veicoli abbandonati rimossi 139 139 152

0PM SG1350 Numero veicoli abbandonati segnalati 210 210 109

Il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, è stato oggetto di commissariamento e la gestione è stata trasferita ad una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un maggiore impegno del personale della U.O. per la repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché per i controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dal punto di vista della regolarità delle strutture insistenti sul demanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

469

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015 Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0PM SG1351 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 1269 1269 517

Il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, è stato oggetto di commissariamento e la gestione è stata trasferita ad una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un maggiore impegno del personale della U.O. per la repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché per i controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dal punto di vista della regolarità delle strutture insistenti suldemanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio

0PM SG1352Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

9751 9751 9836

0PM SG1353 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 1 1 0

Il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, è stato oggetto di commissariamento e la gestione è stata trasferita ad una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un maggiore impegno del personale della U.O. per la repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché per i controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dal punto di vista della regolarità delle strutture insistenti sul demanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

470

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015 Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0PM SG1354

Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

93 93 49

Il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, è stato oggetto di commissariamento e la gestione è stata trasferita ad una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un maggiore impegno del personale della U.O. per la repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché per i controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dal punto di vista della regolarità delle strutture insistenti sul demanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio

0PM SG1355 Totale carburante (litri) 35261,12 35261,12 33047,530PM SG1356 Totale km percorsi 551251 551251 538317

0PM SG1357 Numero eventi/ manifestazioni di X MARE sportivo a rilievo locale 18 18 15

0PM SG1358 Numero eventi /manifestazioni di X MARE religioso a rilievo locale 7 7 10

0PM SG1359 Numero eventi /manifestazioni di X MARE culturale a rilievo locale 38 38 39

0PM SG1360Numero eventi /manifestazioni di X MARE politico/sindacale a rilievo locale

3 3 4

0PM SG1361 Numero violazioni penali codice della strada 40 40 44

0PM SG1362 Numero violazioni penali polizia amministrativa 1 1 1

0PM SG1363 Numero violazioni penali polizia ambientale 4 4 27

0PM SG1364 Numero violazioni penali polizia edilizia 247 247 150

Il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, è stato oggetto di commissariamento e la gestione è stata trasferita ad una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un maggiore impegno del personale della U.O. per la repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché per i controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dal

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

471

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015 Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

punto di vista della regolarità delle strutture insistenti sul demanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio

0PM SG1365 Numero violazioni penali polizia sociale 7 7 0

Il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, è stato oggetto di commissariamento e lagestione è stata trasferita ad una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un maggiore impegno del personale della U.O. per la repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché per i controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dal punto di vista della regolarità delle strutture insistenti sul demanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio

0PM SG1366 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 90 90 17

Il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, è stato oggetto di commissariamento e la gestione è stata trasferita ad una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un maggiore impegno del personale della U.O. per la repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché per i controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dal punto di vista della regolarità delle strutture insistenti sul demanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

472

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015 Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0PM SG1367 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG1368 Numero controlli parcheggiatori abusivi 55 55 94

0PM SG1369 Numero istanze consegnate a sportello 3677 3677 3864

0PM SG1370 Numero violazioni penali (altri illleciti) 151 151 116

Il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, è stato oggetto di commissariamento e la gestione è stata trasferita ad una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un maggiore impegno del personale della U.O. per la repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché per i controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dal punto di vista della regolarità delle strutture insistenti sul demanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio

0PM SG1371 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 885 885 1018

0PM SG1372

Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

1,008737864 1,008737864 0,98

0PM SG1373 Numero insediamenti abusivi censiti 23 23 21

0PM SG1374 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 892 892 888

0PM SG1375 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 848 848 888

0PM SG1376 Numero controlli su insediamenti abusivi 322 322 312

0PM SG1377 Numero controlli con precursori ed etilometri 0 0 16

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

473

Centro di

costoCodice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015 Previsione

2016Rendiconto

2016 Note

0PM SG1378Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

47 47 1

Il X Municipio, per i ben noti fatti accaduti legati alla vicenda denominata “Mafia Capitale”, è stato oggetto di commissariamento e la gestione è stata trasferita ad una Commissione Straordinaria il cui Presidente, Dr: Domenico Vulpiani, ha richiesto un maggiore impegno del personale della U.O. per la repressione degli abusi edilizi, commerciali e degli insediamenti abusivi in collaborazione con la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto ed il Corpo Forestale dello Stato, nonché per i controlli di tutti gli stabilimenti balneari, sia dal punto di vista della regolarità delle strutture insistenti sul demanio, sia dal punto di vista delle autorizzazioni amministrative per le attività balneari e di somministrazione, nonché nei controlli delle costruzioni a ridosso dei canali presenti nel X Municipio

0PM SG1379 PC in dotazione 61 61 600PM SG1380 Numero autoveicoli gestiti 26 26 21

0PM SG1381 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 14 14 14

0PM SG1382 Numero altri veicoli a motore gestiti 4 4 8

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 01-Funzioni assolte dal Comandante

cat.D 95

cat.C 145

cat.B

TOTALE 240

Disp. in carico al Direttore di StrutturaDistaccati/Indisponibili 1 unità

di cui a tempo parziale 29

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

474

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 29PC Portatili /Notebook 8stampanti 4ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 7Fotocopiatrici 4condizionatori d’aria 3uffici (mq)* 1258magazzini/archivi (mq)* 995locali per il pubblico (mq)* 26altri locali (mq) 2637,4Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

475

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. XI Gruppo MARCONI (codice SG0415)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

NAPOLI STEFANO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Anche nel 2016 la U.O. XI Gruppo “Marconi”, nonostante un lieve calo dell’organico (200 unità al 31/12/2016) che si aggiunge alla già pregressa grave carenza, ha mantenuto, ed in alcuni casi superato, gli standard quantitativi raggiunti nel 2015 ottenendo, nel contempo, anche l’innalzamento qualitativo delle prestazioni (dato, questo, di difficile misurazione ma verificabile dalla tipologia delle attività e dal contenuto degli atti di accertamento prodotti dal personale). L’attività corrente attesa non ha quindi subìto flessioni nonostante il coinvolgimento della U.O., garantito con continuità, nel raggiungimento degli obiettivi della macrostruttura e delle iniziative a sostegno della prevenzione della corruzione in attuazione di quanto previsto nel P.T.P.C.: si fa riferimento in particolare all’impiego di personale nei servizi di controllo dei veicoli svolti congiuntamente alla U.O. GPIT; a quelli quotidianamente predisposti, anche con l’utilizzo dello “street control” e degli smart phones, ai fini della velocizzazione della circolazione nelle strade ad alta densità di traffico; a quelli svolti congiuntamente, in altri Municipi, dal personale dei Reparti Operativi Esterni che si occupano del controllo delle attività commerciali e dell’edilizia nell’ambito del progetto “Task Force” dal 10 novembre 2015, al 22 novembre 2016 e che proprio in questi giorni sta avendo nuovo inizio, pur se con diverse modalità. Non bisogna inoltre sottovalutare, in termini di disponibilità di risorse umane, che per tutto il 2016, ed anche in questo inizio del 2017, è stato garantito il presidio h24 del villaggio della solidarietà di Via Luigi Candoni (iniziato il 16 dicembre 2015) che ha sottratto e sottrae al servizio ordinario tra le 9 e le 11 unità ogni giorno. Nel mese di novembre, in ottemperanza a quanto previsto dal P.T.P.C., è stato inoltre dato nuovamente corso alla rotazione di parte del personale che in questa fase ha coinvolto, con spostamenti interni, sia appartenenti alla categoria D che appartenenti alla categoria C; ciò ha comportato la necessità di tornare a rivedere l’organizzazione della U.O., anche in vista di analoghe esigenze per effetto delle rotazioni dei successivi scaglioni. Avendo dovuto rinunciare a professionalità in alcuni casi ultradecennali che, senza i necessari accorgimenti, avrebbero provocato pesanti ricadute sull’operatività del Gruppo, sia interna che esterna, si è puntato sul coinvolgimento, in primis, dei Funzionari responsabili dei vari Reparti perché attivassero per i “nuovi arrivati”, ove possibile, procedure di affiancamento con i colleghi assegnati da più tempo e, laddove non ricorresse tale circostanza, richiedendo loro un coinvolgimento diretto nell’istruzione del personale. Si è poi avuta cura di richiedere, ed ottenere, dal personale avvicendato la collaborazione per lo scambio di informazioni relative alle procedure lavorative in essere nei Reparti, soprattutto interni, di provenienza. Nonostante queste difficoltà, come sopra accennato, gli standard quantitativi del Gruppo si sono confermati nella maggior parte di casi. Per quanto attiene la Polizia Stradale, il risultato ottenuto è quello di un nuovo considerevole incremento dei controlli relativi al Codice della Strada ed alle verifiche e segnalazioni agli organi competenti delle criticità delle sedi stradali. Quest’ultimo ultimo dato in particolare, a parere dello scrivente, necessita anche di una lettura sotto il profilo qualitativo andando interpretato come segnale della professionalità espressa da tutto il personale nello svolgimento dei propri compiti istituzionali e di una conseguente maggiore attenzione alle necessità della cittadinanza, considerando che gli operatori in questione garantiscono quotidianamente anche il presidio della fluidificazione statica e dinamica del traffico, la rilevazione degli incidenti stradali, gli interventi a seguito di esposti e l’evasione della quasi totalità delle richieste che pervengono alla Centrale Operativa di Gruppo direttamente o in maniera mediata. Le attività esterne sono state adeguatamente supportate dai Reparti UITSS, Elaborazione Sanzionatorio e Infortunistica Stradale che, con organici in alcuni casi inferiori rispetto agli anni precedenti e con i rallentamenti dell’operatività provocati dalle citate rotazioni di personale, sono riusciti a dare riscontro alle istanze che pervengono sia dalle istituzioni che dai cittadini nei modi e nei tempi dovuti (basti pensare alla digitazione ed alla consegna degli incidenti stradali, all’inserimento nello specifico applicativo delle violazioni al Codice della Strada o all’emissione dei provvedimenti di traffico preceduti, nella maggior parte dei casi, da numerose verifiche e sopralluoghi). Sempre dal punto di vista qualitativo deve essere positivamente valutato anche l’incremento, quasi a parità di controlli, dell’accertamento delle violazioni relative al commercio in sede fissa ed alla polizia edilizia ed

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

476

ambientale. L’apporto del personale di categoria D oggetto di rotazione territoriale nei periodi precedenti ha, come già evidenziato nella precedente relazione, introdotto più efficienti modalità operative e apportato maggiori conoscenze professionali che, in alcuni casi in sinergia in altri in sostituzione dei Funzionari già presenti, hanno comportato un diverso approccio del personale, interno ed esterno, all’attività lavorativa che ha comportato una maggiore accuratezza nello svolgimento dei controlli. Così ad esempio, per quel che attiene la Polizia edilizia ed ambientale, in molte occasioni è stato richiesto il supporto delle figure tecniche municipali al fine di effettuare verifiche complete sotto ogni aspetto rendendo evidenti violazioni non palesi e la collaborazione e lo scambio di esperienze tra i Responsabili del Reparto che si occupa del commercio in sede fissa ha consentito di superare, se pur con qualche difficoltà ancora in atto, la destinazione ad altro incarico o ad altra U.O. del 90% del personale assegnato a tale settore senza incidere sulla produttività del settore. Preme inoltre sottolineare l’esponenziale incremento delle sanzioni elevate per il mancato rispetto delle norme che regolano le affissioni e quello meno evidente, ma costante, di quelle relative al commercio su area pubblica: anche in questi casi si può parlare di crescente attenzione posta al rispetto del decoro urbano estrinsecatasi con interventi più incisivi rispetto al passato. Ancora in tema di decoro urbano coniugato alle forti richieste di sicurezza, in senso generale, avanzate dalla cittadinanza e recepite sia dall’Amministrazione centrale che locale, si è proseguito nel controllo dei nomadi e degli extra comunitari presenti sul territorio con particolare riguardo agli insediamenti abusivi intervenendo, in molti casi, sul nascere delle installazioni o del concentramento dei camper ed impedendo quindi il consolidamento di nuovi agglomerati. Da ultimo, sempre ponendo l’accento sull’aspetto qualitativo dell’attività svolta, concretizzatosi in questo caso con l’ottimizzazione delle risorse a disposizione, si evidenzia come il forte aumento di richieste di verifiche anagrafiche, unito a quello relativo alle notifiche pervenute da altri enti, abbia inciso in maniera importante sul carico di lavoro del Reparto Notifiche e Albo Pretorio che, senza incrementi di organico, se ne è comunque fatto carico assolvendo puntualmente agli obblighi istituzionali.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1383 Media mensile del personale presente in servizio esterno 67,42 67,42 64,44

0PM SG1384 Media mensile del personale presente in servizio interno 37,56 37,56 36,01

0PM SG1385 Atti protocollati 74246 74246 83131

0PM SG1386 Numero violazioni amministrative codice della strada 43298 43298 39902

0PM SG1387 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 40 40 196

0PM SG1388 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 173 173 203

0PM SG1389 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 871 871 960

0PM SG1390 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 50 50 123

0PM SG1391 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 4 4 4

0PM SG1392 Numero affidamento minori 1 1 0

0PM SG1393

Numero controlli, sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

2181 2181 2240

0PM SG1394 Numero controlli attività commerciali area pubblica 4380 4380 4769

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

477

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1395Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

1551 1551 1573

0PM SG1396 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 516 516 524

0PM SG1397 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 938 938 935

0PM SG1398 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 1318 1318 1331

0PM SG1399Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

359 359 361

0PM SG1400Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

273 273 439

0PM SG1401 Numero controlli su rispetto codice della strada 15012 15012 20252

0PM SG1402 Numero controlli su rispetto norme ambientali 1539 1539 1541

0PM SG1403 Numero controlli su rispetto norme edilizie 570 570 591

0PM SG1404 Numero d.d. modifica circolazione stradale 516 516 560

0PM SG1405 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 0 0 4

0PM SG1406 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 0 0 0

0PM SG1407 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 0 0 1

0PM SG1408 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 1 1 0

0PM SG1409 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 1232 1232 1105

0PM SG1410 Numero incidenti stradali rilevati 1220 1220 1103

0PM SG1411 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 322 322 316

0PM SG1412 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 1483 1483 1676

0PM SG1413 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 2350 2350 2292

0PM SG1414 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 34 34 55

0PM SG1415 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 207 207 264

0PM SG1416 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 685 685 505

0PM SG1417 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

478

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1418 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 33 33 65

0PM SG1419 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 108 108 94

0PM SG1420 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG1421 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 0 0 13

0PM SG1422Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

220 220 444

0PM SG1423 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 11732 11732 11586

0PM SG1425 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 1604 1604 1055

0PM SG1426 Numero veicoli abbandonati rimossi 105 105 165

0PM SG1427 Numero veicoli abbandonati segnalati 835 835 436

0PM SG1428 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 673 673 369

0PM SG1429Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

5159 5159 8281

0PM SG1430 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 135 135 39

0PM SG1431Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

41 41 34

0PM SG1432 Totale carburante (litri) 26165,71 26165,71 26822,210PM SG1433 Totale km percorsi 362392 362392 368100

0PM SG1434 Numero eventi/ manifestazioni di XI MARCONI sportivo a rilievo locale 1 1 1

0PM SG1435 Numero eventi /manifestazioni di XI MARCONI religioso a rilievo locale 2 2 3

0PM SG1436 Numero eventi /manifestazioni di XI MARCONI culturale a rilievo locale 14 14 3

0PM SG1437Numero eventi /manifestazioni di XI MARCONI politico/sindacale a rilievo locale

1 1 7

0PM SG1438 Numero violazioni penali codice della strada 41 41 6

0PM SG1439 Numero violazioni penali polizia amministrativa 0 0 0

0PM SG1440 Numero violazioni penali polizia ambientale 6 6 0

0PM SG1441 Numero violazioni penali polizia edilizia 13 13 00PM SG1442 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 0

0PM SG1443 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 13 13 13

0PM SG1444 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG1445 Numero controlli parcheggiatori abusivi 0,00001 0,00001 10

0PM SG1446 Numero istanze consegnate a sportello 1727 1727 20720PM SG1447 Numero violazioni penali (altri illleciti) 5 5 14

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

479

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1448 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 253 253 186

0PM SG1449Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

0,763798701 0,763798701 0,61

0PM SG1450 Numero insediamenti abusivi censiti 16 16 22

0PM SG1451 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 892 892 888

0PM SG1452 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 892 892 888

0PM SG1453 Numero controlli su insediamenti abusivi 656 656 659

0PM SG1454 Numero controlli con precursori ed etilometri 0 0 0

0PM SG1455Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

28 28 6

0PM SG1456 PC in dotazione 60 60 600PM SG1457 Numero autoveicoli gestiti 19 19 180PM SG1458 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 4 4 40PM SG1459 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 1

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 62

cat.C 137

cat.B

TOTALE 200 Distaccati/Indisponibili 6 unità

di cui a tempo parziale 21

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

480

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 26PC Portatili /Notebook 6stampanti 3ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 3Fotocopiatrici 2condizionatori d’aria 41uffici (mq)* 929,5magazzini/archivi (mq)* 45,3locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 859Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

481

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. XII Gruppo MONTEVERDE (codice SG0416)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

DE SCLAVIS MARIO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

La Polizia Locale è investita da una serie di funzioni e compiti istituzionali di notevole importanza per la collettività che spesso superano gli ambiti tradizionalmente assegnati, legati soprattutto alla viabilità e alla regolazione del traffico. Il ruolo affidatole evolve continuamente richiedendo soprattutto nuove capacità di impatto relazionale con la comunità locale e lo sviluppo della capacità di confrontarsi con le complesse problematiche espresse dal territorio di riferimento. Tale capacità di rapporto è divenuta condizione essenziale a garantire un’efficace presenza di riferimento sul territorio per il raggiungimento dei fini istituzionali e per elevare gli standard del servizio erogato. Le attività attengono principalmente gli ambiti concernenti la polizia stradale, la polizia amministrativa, la polizia socio-ambientale ma sempre più si evidenziano compiti legati alla necessità di rappresentare un elemento ineludibile a garanzia della regolarità della vita sociale e di tutela della vivibilità cittadina, attraverso il contrasto alla criminalità, la repressione di fenomeni di degrado urbano ed emergenza sociale. Accanto ai campi di intervento primari, rappresentati dalla sicurezza stradale, il controllo delle attività economiche e produttive, la lotta all’abusivismo, le costanti verifiche sul rispetto delle norme edilizie, tutela dell’ambiente, del territorio e della qualità della vita urbana, il contrasto del disagio sociale, l’assistenza ai minori e agli emarginati, i controlli relativi al rispetto delle ordinanze sindacali in materia di sicurezza e legalità, sorveglianza sul decoro cittadino, l’anno che si è appena concluso ha sollecitato un particolare impegno in termini di risorse profuse e di professionalità da parte del personale della U.O. inordine ai numerosi eventi connessi al Giubileo Straordinario. L’analisi delle attività poste in essere per il raggiungimento dei parametri di riferimento evidenzia l’impegno, la responsabilità e la consapevolezza da parte del personale appartenente a questo Comando. Si sottolinea che l’organico si è ulteriormente ridotto nel corso del 2016 e pertanto è stato sottoposto a carichi di lavoro notevolmente superiori alla media, nonostante questa dirigenza abbia messo in opera tutti gli aggiustamenti necessari per una migliore distribuzione degli stessi, promuovendo il contributo del singolo e del collettivo al processo di conseguimento degli obiettivi. Attraverso la condivisione e la comunicazione degli obiettivi da conseguire e delle modalità con cui raggiungerli, nel pieno rispetto delle competenze e ruoli a ciascuno assegnati, si sono conseguiti risultati più che soddisfacenti. Si rappresenta che a fronte di un’estensione territoriale pari, se non superiore, a quella di altre realtà municipali, nel corso del 2016 l’organico disponibile ha subito un importante ulteriore riduzione tale da portare il numero degli addetti al di sotto della metà delle unità previste dalla legge regionale n. 1 del 13.01.2005. Si è pertanto reso quanto mai opportuno, per far fronte alle richieste particolarmente pressanti che pervengono dalla cittadinanza e alle esigenze globali espresse dall’Amministrazione di Roma Capitale sia in occasione dell’evento giubilare che per le attività di controllo connesse alla c.d. “Task Force”, attuare un processo di comunicazione, informazione e migliore impiego delle scarse risorse disponibili. La relazione illustrativa che segue evidenzia le azioni compiute finalizzate al pieno conseguimento e superamento degli obiettivi programmati. Descrizione delle attività svolte per singoli obiettivi: ATTIVITA’ CORRENTE – SERVIZIO: Polizia Stradale L’articolo 11 del D.lgs 30.04.1992 n. 285 (Nuovo Codice della Strada) attribuisce alla Polizia Locale i compiti principali connessi ali servizi di polizia stradale che sono: la prevenzione e l’accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale; la rilevazione degli incidenti stradali; la predisposizione e l’esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico; la scorta per la sicurezza della circolazione, la tutela e il controllo sull’uso della strada”. Le attività principali incentrate sulla viabilità e sulla regolazione del traffico si articolano nel controllo e fluidificazione della circolazione lungo i più importanti itinerari di traffico mediante il presidio dei posti fissi e lungo le direttrici di primaria importanza sia sotto il profilo del trasporto privato che sotto il profilo del trasporto pubblico al quale occorre garantire il più possibile tempi di percorrenza compatibili con le esigenze dei fruitori di riferimento, spesso impedito da soste selvagge che colpiscono in modo particolarmente severo la mobilità

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

482

pubblica. A tale proposito, nell’ambito del progetto di facilitazione del traffico urbano, si è aumentata l’efficienza dell’azione operativa e della gestione dell’attività sanzionatoria individuando ulteriori percorsi per il personale appiedato e/o moto e automontato che presentasse delle criticità. Si è preferito dedicare una maggiore attenzione a questo aspetto attraverso una maggiore incisività nella repressione illeciti relativi alle soste selvagge anche con l’ausilio della rilevazione tramite l’applicativo Street Control, con un impegno comunque superiore a quello profuso nelle passate annualità, nonostante per esempio per circa otto mesi non si sia potuto contare sull’ausilio degli apparecchi preposti all’accertamento della illeciti connessi al superamento dei limiti di velocità (Autovelox), che è uno dei problemi molto sentiti dalla cittadinanza. Aumento dell’attività sanzionatoria e dell’attività di controllo sono stati possibili elevando gli standard di qualità e quantità delle attività mirate al controllo sul rispetto del codice della strada e pertanto anche alla prevenzione degli illeciti, attraverso la migliore implementazione e il massiccio utilizzo degli strumenti tecnologici (Street Control e Smart Phone) che hanno consentito di impiegare le unità in maniera sinergica e organica consentendo il raddoppio delle attività di controllo e un maggiore coinvolgimento del personale operante che, soprattutto nell’ultimo semestre, ha determinato una progressione importante e costante delle attività, superando anche in questo campo le aspettative e gli obiettivi assegnati. Pertanto sia sul piano degli accertamenti di violazione che sul piano dei controlli sul rispetto del codice della strada nell’anno 2016 si è registrato un ulteriore notevole incremento, tale da superare ampiamente, per entrambe le fattispecie, il risultato già ragguardevole raggiunto nel 2015. Il territorio municipale accoglie poli di interesse istituzionale come l’azienda ospedaliera San Camillo/Forlanini e, marginalmente per localizzazione, il Ministero della Pubblica Istruzione, ove la presenza della Polizia Locale garantisce, in occasione delle numerose manifestazioni, una percorribilità stradale altrimenti non attuabile. Accanto a queste attività vi sono quelle dedicate alla rilevazione degli incidenti stradali, dove purtroppo si è registrato un aumento del numero di sinistri, al controllo della segnaletica stradale e dello stato di manutenzione delle strade insistenti nel territorio di competenza, all’osservazione dei flussi di circolazione (cui consegue spesso l’elaborazione di progetti di modifica della viabilità adottando specifiche discipline di traffico), al controllo del territorio, al fine di evidenziare eventuali criticità delle sedi stradali, in merito al quale si è evidenziata una crescita delle segnalazioni agli enti tecnici di riferimento cui si è accompagnata una maggiore attenzione rispetto all’anno precedente per quanto attiene le verifiche, i sopralluoghi relativi a lavori stradali, posa cavi stradali, passi carrabili, la partecipazione a conferenze di servizi e il rilascio di pareri per nulla osta occupazioni suolo pubblico. Il tutto evidenziando un costante impegno di tutela del territorio da parte del personale operante. E’ costante l’impegno e la partecipazione ad eventi e manifestazioni di natura sportiva, culturale o religiosa nel contesto locale e/o di più ampio rilievo che hanno visto l’apporto attivo del personale della U.O. così come le attività di prevenzione, controllo e tutela dell’incolumità degli studenti che richiedono la presenza di personale quale presidio dei plessi scolastici nelle ore di entrata e di uscita degli alunni o il controllo dei bus e/o pullman destinati al trasporto di scolaresche in occasione di gite culturali. Una menzione particolare deve essere rivolta alla promozione da parte di questa U.O. di corsi sui temi della legalità e della educazione stradale che quest’anno hanno coinvolto 720 alunni di 18 classi di scuole elementari.Alla Polizia Stradale spettano inoltre le operazioni necessarie alla custodia, al trasporto per accertamenti, alla demolizione dei veicoli sequestrati, alla predisposizione, trasmissione ad altri organi competenti e archiviazione di tutti gli atti e documenti conseguenti alle attività descritte, ivi comprese indagini di polizia giudiziaria sulle materie di competenza, anche in considerazione dell’aumento nell’anno appena trascorso delle violazioni penali rilevate in materia di polizia stradale. ATTIVITA’ CORRENTE - SERVIZIO: Polizia Amministrativa Il servizio relativo alla polizia amministrativa si articola in una complessa attività di accertamento e verifica che attiene gli illeciti riguardanti il commercio in sede fissa, l’artigianato, i pubblici esercizi, i circoli privati e le altre attività produttive, l’elaborazione degli atti relativi all’attività di prevenzione ed accertamento degli illeciti riguardanti il commercio su area pubblica, l’accertamento e la verifica degli abusi in materia di affissioni e pubblicità, cui la cittadinanza dedica particolare attenzione soprattutto sotto il profilo del decoro cittadino. Nel corso del 2016 la scrivente U.O. ha incrementato il numero dei controlli in tutti i settori inerenti la Polizia Amministrativa raggiungendo, pertanto, gli obiettivi prefissati. L’attività di controllo e contrasto all’abusivismo commerciale, con particolare attenzione al fenomeno dei venditori ambulanti non autorizzati, ha riguardato i mercati rionali (attualmente 7 nel territorio del Municipio XII), il mercato di Porta Portese, che settimanalmente richiama una media di 150.000 visitatori a domenica, imponendo una particolare attenzione in tema di sicurezza considerata la cospicua estensione del mercato, e tutte le vie commerciali del Municipio. Il controllo delle attività commerciali su area pubblica richiede una notevole formazione tecnico-giuridica e una capacità di confronto con diverse realtà culturali, dal momento che tale attività vede come attori sempre più presenti, operatori extracomunitari. Inoltre, in concomitanza con le necessità connesse all’evento giubilare il personale è stato coinvolto nel piano di contrasto e riduzione dell’abusivismo commerciale mirato a specifiche aree di maggior pregio storico culturale e artistico al di fuori del territorio municipale.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

483

La verifica dei titoli autorizzativi degli operatori di sede fissa implica un controllo articolato, che garantisca la tutela della salute pubblica (soprattutto per tutti gli esercizi che pongono in vendita alimenti o per le somministrazioni) del decoro urbano e la piena fruibilità degli spazi pubblici mediante il controllo delle insegne pubblicitarie e degli spazi antistanti gli esercizi. Il progetto di controllo sul territorio, relativo al piano triennale per la prevenzione della corruzione, ha visto la prosecuzione delle attività di controllo e repressione degli illeciti mediante la Task Force cimentando gli operatori a decontestualizzare le attività di repressione e controllo e a mettere in comunicazione le competenze acquisite in materia edilizia e di polizia amministrativa attraverso l’impiego di pattuglie composite. Il controllo relativo al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, la cui presenza sul territorio è spesso percepita come minaccia alla legalità e sicurezza, impone particolari accorgimenti organizzativi legati alla necessità di operare in abiti civili e assicurare la sicurezza del personale preposto ai controlli. Anche in questa tipologia di attività, nonostante una notevole carenza di organico che non consente un dispiegamento massiccio di personale, questa U.O. è riuscita ad aumentare notevolmente il numero di verifiche. Si evidenzia come, nel corso dell’anno 2016, le pattuglie impiegate nelle attività di controllo amministrativo accanto all’incremento dell’attività di controllo del fenomeno dell’abusivismo pubblicitario, sono state chiamate ad una maggiore vigilanza per ciò che concerne le forme di affissione abusiva, in occasione delle consultazioni elettorali per l’elezione del sindaco e per il referendum costituzionale, tanto da conseguire un aumento degli accertamenti di violazione quintuplicati rispetto al 2015. Più che raddoppiati, rispetto all’anno precedente, sono stati i presidi per la rimozione dei cartelloni pubblicitari abusivi Complessivamente l’impegno e la dedizione profusi dal personale dei reparti afferenti alla Polizia amministrativa hanno determinato un ragguardevole incremento dei controlli sul rispetto della legalità e un aumento complessivo degli accertamenti degli illeciti, determinando il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati. ATTIVITA’ CORRENTE - SERVIZIO: Polizia Socio-Ambientale Nell’ambito dei compiti di polizia socio-ambientale si attua la prevenzione, il controllo, l’accertamento e la repressione degli illeciti nelle materie edilizio-urbanistica, ambientale e sociale. In materia edilizia si esercita il controllo del rispetto delle disposizioni urbanistiche e costruttive degli edifici, unitamente a quelle paesaggistiche ed ambientali, nonché il rispetto di altre specifiche norme di settore emanate da regioni e comuni. I controlli possono scaturire da segnalazioni provenienti dai cittadini, da indicazioni da parte di diversi organi a ciò preposti, da richieste specifiche dell’Autorità Giudiziaria o su iniziativa. In particolare il controllo viene esercitato su concessioni, autorizzazioni, cambi di destinazione d’uso, varianti in corso d’opera, lottizzazioni abusive, ecc. oltre che sui vincoli di natura paesaggistica e/o storico-culturale cui sono sottoposte molte aree del territorio di competenza (per esempio il Parco di Villa Pamphili e l’area denominata Valle dei Casali.Il XII Municipio sotto l’aspetto edilizio e ambientale abbraccia territori molto differenti, comprendendo aree urbane prossime al centro storico (Trastevere e Monteverde vecchio), aree più decentrate (Monteverde nuovo) zone periferiche (Bravetta e Pisana), aree extraurbane (Massimina, Casal Lumbroso, Fontanile di Mezzaluna). Ciascuna di queste diverse aree è caratterizzata da criticità differenti che implicano una diversificazione degli interventi posti in essere: si va dalla verifica di una veranda abusiva, la variazione di facciata di un palazzo storico vincolato, alla costruzione di manufatti in tutto o in parte difformi dalle specifiche della concessione o in assenza di titoli autorizzativi. In questo particolare settore di attività della U.O. l’incremento dei controlli sul rispetto delle norme edilizie ha prodotto il raddoppio delle sanzioni amministrative comminate nel 2015 e l’aumento delle violazioni penali accertate.In materia ambientale: vigilanza sull’applicazione delle leggi a tutela dell’ambiente, controllo sul rispetto delle norme sulla gestione dei rifiuti, controlli sul patrimonio arboreo della città per la salvaguardia da eventuali infestazioni e “tagli” indiscriminati, controllo sull’applicazione di specifiche ordinanze emanate per la tutela della salute della cittadinanza e della salubrità dell’ambiente. Nel corso dell’anno, si è scelto di incrementare l’attività di accertamento e rimozione dei veicoli in stato di abbandono soprattutto per rispondere alle richieste di intervento sollecitate dai residenti, che rispetto agli anni precedenti sono cresciute in misura tale da rivestire una necessità ineludibile rispetto ad altre attività seppur rilevanti, quali: la gestione dei rifiuti, con particolare attenzione al giusto conferimento, al trasporto ed alla localizzazione degli abbandoni incontrollati degli stessi; il controllo, prevenzione, accertamento e repressione di illeciti sugli scarichi di acque reflue attraverso l’ausilio di personale tecnico; il controllo, prevenzione, l’ accertamento e repressione di illeciti riguardanti l’inquinamento di tipo acustico, atmosferico, elettromagnetico e luminoso, con conseguenti interventi effettuati anche con l’ausilio di personale tecnico qualificato (ARPA Lazio). Tali attività hanno comunque determinato un notevole incremento degli accertamenti di illeciti ammnistrativi e penali. Il XII Municipio, inoltre, si segnala per la presenza di parchi pubblici, quali Villa Pamphili e Villa Flora, che meritano di essere salvaguardati e difesi giacchè rappresentano un valore aggiunto per la vivibilità del territorio, per la funzione di aggregazione sociale nonché sotto il profilo storico-artistico. Una particolare menzione occorre fare per quanto riguarda le attività connesse alle ordinanze sindacali emesse per la tutela della sicurezza e del decoro urbano rispetto alle quali si registra, una crescente e assidua capacità di

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

484

intervento che ha determinato nel 2016 apprezzabile progresso in termini di controlli e di repressione degli illeciti entrambi più che raddoppiati. In materia sociale: Agli appartenenti al Reparto Interno Esterno Tutela Minori ed Emarginati, Fenomeni di degrado Urbano è affidato un compito di comprensibile delicatezza rivolto alla tutela di quei cittadini che versano in condizioni di particolare fragilità: minori, anziani, persone senza fissa dimora, nonché tutti coloro che versano in situazioni di disagio sociale o sfruttamento. Al centro dell’attività di monitoraggio si colloca, per il riverbero sociale che spesso provoca, il censimento dei campi nomadi e degli insediamenti abusivi il cui numero ed estensione è monitorato in maniera costante. Infatti il numero di controlli rispetto all’instaurarsi di questi fenomeni è aumentato nel corso del 2016. Le aree dove si concentrano maggiori livelli di criticità interessano prevalentemente Via degli Aldobrandeschi/D’Aronco/Libera, le banchine sul lungotevere tra ponte Testaccio e di Ponte Sublicio, Via F. dall’Ongaro le serre ottocentesche site nel parco di Villa Pamphili, alcuni padiglioni del complesso ospedaliero San Camillo. In alcune di queste aree si è potuto procedere alle operazioni di sgombero e bonifica, che hanno consentito la riqualificazione degli spazi abusivamente occupati restituendoli alla libera fruizione della cittadinanza. Le altre attività di competenza consistono nell’assistenza e supporto agli emarginati, ai minori ed ai soggetti svantaggiati, in stretta sinergia con le strutture dell’Amministrazione capitolina preposte; il contrasto all’evasione scolastica, la prevenzione e repressione degli atti di vandalismo su monumenti, piazze e parchi pubblici, la tutela del patrimonio comunale e dell’edilizia residenziale pubblica, comunale e regionale, limitatamente agli immobili destinati all’assistenza alloggiativa, spesso oggetto di occupazioni senza titolo oppure ceduti a terzi da parte dell’assegnatario. Per quanto attiene quest’ultimo aspetto anche qui si evidenzia un congruo incremento delle violazioni amministrative e penali accertate, rispetto al 2015. Per concludere si rileva come l’attività svolta sul territorio nel suo complesso abbia prodotto risultati pienamente soddisfacenti, consentendo di realizzare tutti gli obiettivi prefissati dall’Amministrazione. La realizzazione di questo importante traguardo è attribuibile alla spiccata vocazione da parte del personale a dare un riscontro concreto alle richieste di intervento che provengono dal territorio, alla capacità di accordare competenza, professionalità di alto profilo, la disponibilità ad accogliere ed interpretare le indicazioni e gli impulsi che questa dirigenza ha inteso fornire nel corso dell’anno.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1460 Media mensile del personale presente in servizio esterno 55,53 55,53 57,29

0PM SG1461 Media mensile del personale presente in servizio interno 33,21 33,21 29,08

0PM SG1462 Atti protocollati 75978 75978 80028

0PM SG1463 Numero violazioni amministrative codice della strada 61773 61773 63451

0PM SG1464 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 206 206 1161

0PM SG1465 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 104 104 168

0PM SG1466 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 1614 1614 1540

0PM SG1467 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 65 65 120

0PM SG1468 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 7 7 11

0PM SG1469 Numero affidamento minori 3 3 1

0PM SG1470

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

2832 2832 2975

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

485

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1471 Numero controlli attività commerciali area pubblica 5330 5330 6210

0PM SG1472Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

1756 1756 1805

0PM SG1473 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 163 163 173

0PM SG1474 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 1171 1171 1292

0PM SG1475 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 613 613 613

0PM SG1476Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

104 104 99

0PM SG1477Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

268 268 768

0PM SG1478 Numero controlli su rispetto codice della strada 14871 14871 20081

0PM SG1479 Numero controlli su rispetto norme ambientali 1165 1165 1076

0PM SG1480 Numero controlli su rispetto norme edilizie 661 661 669

0PM SG1481 Numero d.d. modifica circolazione stradale 892 892 636

0PM SG1482 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 0 0 0

0PM SG1483 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 0 0 0

0PM SG1484 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 0 0 0

0PM SG1485 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 0 0 2

0PM SG1486 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 1078 1078 1320

0PM SG1487 Numero incidenti stradali rilevati 1068 1068 1317

0PM SG1488 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 300 300 337

0PM SG1489 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 1569 1569 1512

0PM SG1490 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 1672 1672 1833

0PM SG1491 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 275 275 259

0PM SG1492 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 0 0 198

0PM SG1493 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 1540 1540 763

0PM SG1494 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 4 4 14

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

486

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1495 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 0 0 30

0PM SG1496 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 360 360 249

0PM SG1497 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 2 2 8

0PM SG1498 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 37 37 90

0PM SG1499Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

878 878 889

0PM SG1500 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 10706 10706 12994

0PM SG1502 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 950 950 1284

0PM SG1503 Numero veicoli abbandonati rimossi 275 275 298

0PM SG1504 Numero veicoli abbandonati segnalati 193 193 361

0PM SG1505 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 3317 3317 899

0PM SG1506Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

5323 5323 6155

0PM SG1507 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 13 13 13

0PM SG1508Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

36 36 58

0PM SG1509 Totale carburante (litri) 18306,18 18306,18 16853,450PM SG1510 Totale km percorsi 220213 220213 221147

0PM SG1511 Numero eventi/ manifestazioni di XII MONTEVERDE sportivo a rilievo locale 14 14 14

0PM SG1512 Numero eventi /manifestazioni di XII MONTEVERDE religioso a rilievo locale 28 28 19

0PM SG1513 Numero eventi /manifestazioni di XII MONTEVERDE culturale a rilievo locale 34 34 15

0PM SG1514Numero eventi /manifestazioni di XII MONTEVERDE politico/sindacale a rilievo locale

29 29 34

0PM SG1515 Numero violazioni penali codice della strada 52 52 79

0PM SG1516 Numero violazioni penali polizia amministrativa 91 91 48

0PM SG1517 Numero violazioni penali polizia ambientale 1 1 6

0PM SG1518 Numero violazioni penali polizia edilizia 66 66 680PM SG1519 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 0

0PM SG1520 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 117 117 115

0PM SG1521 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG1522 Numero controlli parcheggiatori abusivi 17 17 28

0PM SG1523 Numero istanze consegnate a sportello 394 394 21330PM SG1524 Numero violazioni penali (altri illleciti) 11 11 14

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

487

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1525 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 920 920 851

0PM SG1526Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

1,211502783 1,211502783 1,5

0PM SG1527 Numero insediamenti abusivi censiti 4 4 3

0PM SG1528 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 1925 1925 1998

0PM SG1529 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 1925 1925 1965

0PM SG1530 Numero controlli su insediamenti abusivi 244 244 242

0PM SG1531 Numero controlli con precursori ed etilometri 3 3 7

0PM SG1532Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

46 46 97

0PM SG1533 PC in dotazione 61 61 600PM SG1534 Numero autoveicoli gestiti 20 20 180PM SG1535 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 4 4 40PM SG1536 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 1

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 53

cat.C 116

cat.B

TOTALE 170 Distaccati/Indisponibili 3 unità

di cui a tempo parziale 16

di cui a tempo determinato

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

488

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 32PC Portatili /Notebook 6stampanti 6ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 4Fotocopiatrici 3condizionatori d’aria 13uffici (mq)* 525,8magazzini/archivi (mq)* 186locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 1357Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

489

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. XIII Gruppo AURELIO (codice SG0417)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

BRACCI GIUSEPPE DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Si fornisce qui di seguito relazione illustrativa delle azioni e degli interventi realizzati da questa U.O. nel corso dell’anno 2016, sia rispetto agli obiettivi politico-istituzionali che alla missione istituzionale di pertinenza, attraverso un’analisi dei risultati conseguiti e dei correttivi adottati per prevenire eventuali scostamenti.

ATTIVITÀ PROGETTUALE Obiettivo: Agevolazione della mobilità cittadina attraverso una vigilanza mirata su specifici itinerari ed intersezioni stradali La U.O. ha garantito il presidio dei punti di fluidificazione e gli itinerari stradali così come individuati di concerto con la U.O. Pianificazione Servizi Operativi, che ha coordinato l’attuazione dell’obiettivo.In particolare si evidenzia che nell’anno 2016 il progetto di fluidificazione traffico ha dovuto tener conto anche della gestione degli eventi connessi al Giubileo della Misericordia, comportando di fatto il mantenimento in orario antimeridiano dei presidi di fluidificazione nelle intersezioni di Via Aurelia/Via Nicola Coviello e via Aurelia/ Via Nicola Lombardi - già implementati nel corso dell’anno 2015 - cui si è aggiunta la copertura della postazione di L.go di Porta Cavalleggeri anche in orario pomeridiano, nonché nelle giornate di sabato, domenica e festivi. Si segnala inoltre che il controllo delle soste lungo le direttrici viarie già individuate nel corso degli esercizi precedenti (Via di Boccea, Via Aurelia, Via Baldo degli Ubaldi e Via Gregorio VII) è stato condotto anche con l’ausilio delle nuove apparecchiature informatiche fornite dal Comando Generale (smartphone e street control). A tal proposito corre l’obbligo sottolineare che non è stato possibile l’utilizzo del dispositivo Autovelox in manutenzione dal 05 novembre 2015 al 06 febbraio 2017. Obiettivo: contrasto all’abusivismo commerciale su area pubblica attraverso una vigilanza mirata su specifiche aree del Centro Storico La partecipazione a tale obiettivo si è sostanziata nel controllo del territorio del Centro Storico con l’apporto pressoché giornaliero di personale fornito in base al coordinamento della U.O. Pianificazione Servizi Operativi. Si segnala che tale attività è stata integrata con controlli operati da personale della sezione di Polizia Amministrativa circa la presenza di attività abusive condotte nell’area di L.go di Porta Cavalleggeri, sempre in ordine alla corretta gestione degli eventi giubilari. ATTIVITA’ CORRENTEServizio Polizia Stradale: gli obiettivi prefissati per il 2016 sono stati raggiunti ed incrementati, proseguendo comunque nell’integrazione tra i servizi tipici erogati e le attività coordinate dalla U.O. Pianificazione Servizi Operativi e dal Comando Generale, soprattutto in ordine all’attività progettuale dell’ente ed alla gestione dell’evento giubilare, quali la mensile pulizia delle strade, già avviata al termine dell’anno 2015 e proseguita sino alla conclusione del Giubileo della Misericordia alla fine del mese di novembre dello scorso anno. Corre l’obbligo di sottolineare gli ottimi risultati raggiunti rispetto alla dimensione dell’efficienza del servizio in oggetto, per quanto attiene il numero sia dei controlli effettuali che delle violazioni accertate, grazie soprattutto all’impiego dei nuovi dispositivi informatici assegnati alla scrivente U.O. quali smartphone – dal mese di maggio – e street control - dal mese di ottobre. Numerose le criticità da segnalare nel corso dell’anno appena concluso, soprattutto a causa del perdurare, seppur per fasi alterne, del vuoto manutentivo della rete stradale della Grande Viabilità. Infatti la mancanza di personale addetto alla messa in sicurezza ed al successivo ripristino delle sedi stradali, ha costretto il

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

490

Reparto Operativo Esterno di Polizia Stradale a frequenti e prolungati piantonamenti delle anomalie accertate, soprattutto a seguito degli incidenti ivi occorsi. Detto reparto si è trovato inoltre nella necessità di gestire eventi imprevisti in tempi diversi quali, la chiusura della via di Boccea, via di Casalotti, via Cornelia e di via Gregorio VII a seguito di cedimenti del manto stradale e rottura delle condutture idriche e fognarie. Si sono altresì verificati incendi di notevoli dimensioni del Parco del Pineto, avvenuto alla fine del mese di agosto, e successivamente dell’Auditorium ad esso adiacente, avvenuto nel mese di novembre. In quest’ultimo caso, inoltre, vista la proprietà comunale della struttura, questa U.O., su istanza dei vertici politici del Municipio, ha dovuto predisporre un idoneo servizio di vigilanza, prima in forma fissa e poi dinamica, tutt’ora in essere.Servizio Polizia Amministrativa: i risultati ottenuti nell’attività corrente, esplicata attraverso lo svolgimento di controlli delle attività commerciali, artigianali, industriali, dei pubblici esercizi in sede fissa, dei mercati e delle attività commerciali su aree pubbliche e delle affissioni e pubblicità, sono in linea con i risultati prefissati. In particolare il Reparto del Commercio su Aree Pubbliche ha registrato un incremento dei controlli, anche in virtù dell’istituzione della c.d. “spunta” dei mercati saltuari denominati “Valle Aurelia”, “Torrevecchia”, “Montespaccato” e “Casalotti”, in attuazione a quanto stabilito dalla normativa e d’intesa con gli indirizzi del Municipio, che impegna il personale con cadenza bisettimanale. Si sottolinea inoltre il risultato raggiunto con il ridimensionamento del mercato spontaneo gestito da nomadi in via G. Piolti de’ Bianchi - “ex Bastogi”-grazie all’impiego costante di personale appositamente comandato.Inoltre, notevole impegno è stato profuso in ossequio alle linee guida per l'assegnazione dei nuovi posteggi di commercio su area pubblica in applicazione della direttiva CE/2006/123, relativa ai servizi nel mercato interno (cd. Bolkestein), in sinergia con il Reparto del Commercio in Sede Fissa.Per quanto riguarda quest’ultimo reparto, si evidenzia il notevole incremento dei controlli relativi alle attività ricettive. Infatti l’anno 2016, caratterizzato dall’evento del Giubileo della Misericordia, ha visto un evidente aumento dell’apertura di case vacanze e bed & breakfast, favorito dalla vicinanza con la Città del Vaticano. L’operatività sul territorio ha dovuto tener conto anche delle attività della task-force, istituita nel rispetto del macro obiettivo del PTPC 2016/2018, articolatasi nei mesi di gennaio-marzo e ottobre-novembre dell’anno 2016 presso il territorio di altri Municipi. Il Reparto Affissioni e Pubblicità, la cui attività è stata contraddistinta dallo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie, è in linea con i risultati attesi. Rispetto al precedente esercizio, la riattivazione del servizio per la rimozione degli impianti pubblicitari abusivi da parte del Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura ha consentito la naturale conclusione degli iter procedimentali del Reparto.Servizio Polizia Socio-Ambientale: I Tavoli di Osservazione presso i Municipi – istituiti a seguito di Direttiva del Ministro dell’Interno – che hanno coinvolto i reparti della Sezione Socio-Ambientale per il controllo dei fenomeni di degrado urbano per tutto l’anno 2015, si sono conclusi a febbraio 2016. Gli organi politico-istituzionali del Municipio hanno comunque inteso procedere lungo le medesime linee di indirizzo, focalizzando l’attenzione sul decoro, intervenendo sul duplice fronte del contrasto al fenomeno degli insediamenti abusivi e dell’abbandono incontrollati dei rifiuti. Pertanto il personale dei Reparti Tutela Minori ed Emarginati, Fenomeni di Degrado Urbano e Tutela Ambientale è stato costantemente coinvolto in sopralluoghi congiunti con l’Assessorato di Riferimento, al fine d censire e monitorare le criticità del territorio, anche in collaborazione con altre forze di polizia. Il Reparto Edilizia Urbanistica inoltre, ha raggiunto i risultati attesi, nonostante il già noto avvicendamento del personale per quiescenza, rotazioni e inserimento di personale da formare, non ha subito ripercussione negative sulla propria attività istituzionale grazie al proficuo impegno del personale presente che, con le capacità professionali acquisite nel tempo, ha garantito efficienza e continuità lavorativa all’interno del reparto stesso. NOTA In conclusione, l’attuazione di un costante monitoraggio, in sinergia con i Responsabili del Coordinamento di Sezioni di riferimento, delle criticità verificatesi durante lo svolgimento dei servizi erogati dalla U.O. ha consentito l’adozione di tempestivi atti di indirizzo finalizzati al conseguimento degli obiettivi assegnati.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

491

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1537 Media mensile del personale presente in servizio esterno 70,55 70,55 67,06

0PM SG1538 Media mensile del personale presente in servizio interno 37,64 37,64 40,62

0PM SG1539 Atti protocollati 82172 82172 86913

0PM SG1540 Numero violazioni amministrative codice della strada 34385 34385 33704

0PM SG1541 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 215 215 349

0PM SG1542 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 112 112 120

0PM SG1543 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 983 983 749

0PM SG1544 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 63 63 56

0PM SG1545 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 4 4 0

0PM SG1546 Numero affidamento minori 0 0 1

0PM SG1547

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

1580 1580 1371

0PM SG1548 Numero controlli attività commerciali area pubblica 2403 2403 3067

0PM SG1549Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

1718 1718 2347

0PM SG1550 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 357 357 367

0PM SG1551 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 1233 1233 1275

0PM SG1552 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 665 665 669

0PM SG1553Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

23 23 29

0PM SG1554Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

639 639 530

0PM SG1555 Numero controlli su rispetto codice della strada 13759 13759 16248

0PM SG1556 Numero controlli su rispetto norme ambientali 1046 1046 1120

0PM SG1557 Numero controlli su rispetto norme edilizie 921 921 1279

0PM SG1558 Numero d.d. modifica circolazione stradale 497 497 436

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

492

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1559 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 2 2 6

0PM SG1560 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 1 1 0

0PM SG1561 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 90 90 284

0PM SG1562 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 1 1 2

0PM SG1563 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 1528 1528 1568

0PM SG1564 Numero incidenti stradali rilevati 1566 1566 1561

0PM SG1565 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 218 218 255

0PM SG1566 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 1420 1420 1395

0PM SG1567 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 1635 1635 1636

0PM SG1568 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 235 235 212

0PM SG1569 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 5786 5786 10815

0PM SG1570 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 1862 1862 2445

0PM SG1571 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 1098 1098 1159

0PM SG1572 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 944 944 1721

0PM SG1573 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 400 400 563

0PM SG1574 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 211 211 181

0PM SG1575 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 0 0 49

0PM SG1576Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

592 592 479

0PM SG1577 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 8793 8793 8909

0PM SG1579 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 1672 1672 1577

0PM SG1580 Numero veicoli abbandonati rimossi 171 171 178

0PM SG1581 Numero veicoli abbandonati segnalati 234 234 240

0PM SG1582 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 660 660 254

0PM SG1583Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

10205 10205 10133

0PM SG1584 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 17 17 17

0PM SG1585Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

20 20 15

0PM SG1586 Totale carburante (litri) 18569,56 18569,56 20626,360PM SG1587 Totale km percorsi 265642 265642 283719

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

493

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016 Rendiconto

2016Note

0PM SG1588 Numero eventi/ manifestazioni di XIII AURELIO sportivo a rilievo locale 8 8 13

0PM SG1589 Numero eventi /manifestazioni di XIII AURELIO religioso a rilievo locale 38 38 68

0PM SG1590 Numero eventi /manifestazioni di XIII AURELIO culturale a rilievo locale 39 39 54

0PM SG1591Numero eventi /manifestazioni di XIII AURELIO politico/sindacale a rilievo locale

33 33 9

0PM SG1592 Numero violazioni penali codice della strada 83 83 87

0PM SG1593 Numero violazioni penali polizia amministrativa 3 3 5

0PM SG1594 Numero violazioni penali polizia ambientale 3 3 3

0PM SG1595 Numero violazioni penali polizia edilizia 30 30 380PM SG1596 Numero violazioni penali polizia sociale 2 2 0

0PM SG1597 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 127 127 137

0PM SG1598 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG1599 Numero controlli parcheggiatori abusivi 8 8 77

0PM SG1600 Numero istanze consegnate a sportello 2011 2011 19280PM SG1601 Numero violazioni penali (altri illleciti) 18 18 35

0PM SG1602 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 529 529 273

0PM SG1603Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

4,316753927 4,316753927 1,8

0PM SG1604 Numero insediamenti abusivi censiti 8 8 9

0PM SG1605 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 1869 1869 1998

0PM SG1606 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 1856 1856 1991

0PM SG1607 Numero controlli su insediamenti abusivi 300 300 302

0PM SG1608 Numero controlli con precursori ed etilometri 0 0 5

0PM SG1609Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

14 14 2

0PM SG1610 PC in dotazione 64 64 630PM SG1611 Numero autoveicoli gestiti 22 22 180PM SG1612 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 4 4 40PM SG1613 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 3

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

494

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 66

cat.C 137

cat.B

TOTALE 204Distaccati/Indisponibili 2 unità

di cui a tempo parziale 22

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 22PC Portatili /Notebook 7stampanti 4ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 4Fotocopiatrici 3condizionatori d’aria 4uffici (mq)* 837,1magazzini/archivi (mq)* 177,4locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 1003Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

495

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. XIV Gruppo MONTEMARIO (codice SG0418)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

BERTOLA ANTONIO DIRIGENTE

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

L’attività posta in essere dalla Polizia Stradale riferita ai controlli e alla repressione, finalizzata al rispetto delle norme che disciplinano la circolazione stradale, si è concentrata prevalentemente sul controllo del territorio, agevolando così la fluidificazione stradale con la presenza costante e quotidiana del personale sui principali snodi di traffico del territorio .Particolare attenzione è stata posta alle soste irregolari e alle doppie file nelle principali direttrici di marcia individuate dal Comando del Corpo quali : Via Trionfale e via della Pineta Sacchetti, anche attraverso l’ utilizzo di apparecchiature in dotazione, street control e smart phone che hanno portato ad un incremento delle violazioni relative al codice della strada. Inoltre è stata monitorata la velocità dei veicoli mediante controlli con autovelox e sono stati effettuati anche accurati controlli dei veicoli circolanti nei giorni di limitazione della circolazione. Tutte le attività sono state accompagnate da azioni di controllo e prevenzione e repressione dei fenomeni di irregolarità riscontrati sul territorio sia su iniziativa che per segnalazioni pervenute da vari canali Reclami- Io Segnalo ecc...Il personale esterno in forza a questo Comando e talvolta nei limiti del possibile anche quello interno secondo le varie esigenze, è stato impiegato tutto al fine di cercare di garantire i risultati prefissati nelle varie attività istituzionali. In merito alla criticità della sede stradale si è rilevata una leggera flessione sulle segnalazioni richieste di intervento dell’ufficio tecnico municipale dovuta anche alla mancanza nei primi mesi dell’anno della ditta di manutenzione strade. Anche quest’anno la totalità degli incidenti stradali sono stati elaborati mediante inserimento nel programma GESTINC che offre all’utenza un ottimo servizio, riducendo notevolmente i tempi di rilascio della relativa documentazione. L’attività posta in essere dalle Sezioni Polizia Amministrativa e socio Ambientale è stata finalizzata al mantenimento dei risultati ottenuti nel precedente anno. Occorre precisare che si è evidenziato una leggera flessione per quel che riguarda i controlli di polizia Amministrativa – Edilizia e tutela ambiente soprattutto nella parte finale dell’ anno, dovuta all’ attuazione del Piano triennale Anticorruzione che ha visto coinvolte nello spostamento di mansioni soprattutto Il personale dedicato ai servizi della Polizia Amministrativa , Polizia Edilizia e Tutela Ambiente . Il Personale di Polizia Amministrativa ha proceduto al controllo degli esercizi commerciali e ai pubblici esercizi presenti sul territorio di competenza e, in ottemperanza a quanto disposto dal piano triennale della corruzione, anche nel territorio di competenza del Gruppo VIII Tintoretto, VII Appio e Tuscolano , verificando l‘esatta attuazione dei regolamenti. Per quanto concerne i controlli sulle aree pubbliche, si evidenzia che nel territorio municipale di competenza vi sono diversi mercati quali: “Porta Portese 2” situato in Via Sebastiano Vinci, “Selva Nera“ sito in Via SS. Audiface Abacuc nonché nei mercati settimanali quali Via Novalesa e Via E. Esperani, nei quali è stato garantito un monitoraggio delle attività. Particolare attenzione è stata rivolta al mercato domenicale “ Porta portese 2 “ con il controllo delle o.s.p. .

Il personale addetto ai reparti interni è stato razionalizzato e impiegato al fine di una gestione delle risorse umane più efficiente ed efficace, ha coadiuvato con la lavorazione degli esposti/segnalazioni presentate ai Reparti e pervenute via e-mail, rispettando i tempi stabiliti tra la ricezione degli stessi e il primo intervento da parte degli agenti operanti. Analoga attenzione è stata posta al controllo del rispetto delle norme che regolano l’affissione e pubblicità dove si sono raggiunti i target fissati dalle direttive del Comando. Il personale dell’area Socio ambientale ha presidiato il territorio con costante attenzione alle problematiche legate al degrado urbano contrastando e monitorando le situazioni di degrado in campo edilizio/ambientale (

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

496

ad esempio veicoli in stato di abbandono, abusi edilizi, insediamenti abusivi, aree verdi discariche abusive, campo Rom Sinti e caminanti ecc..) mediante pattuglie predisposte pur confermando una leggera flessione nei controlli dovuti alle “ Rotazioni del Personale “Per quanto concerne l’ attività finalizzata al monitoraggio ed alla successiva rimozione dei veicoli in stato di abbandono presenti sul territorio va evidenziato l’ impegno del personale impiegato in detta attività che ha registrato un incremento positivo del rapporto tra veicoli abbandonati rimossi/veicoli abbandonati segnalati. Il personale addetto ai reparti interni è stato razionalizzato e impiegato al fine di una gestione delle risorse umane più efficiente ed efficace, ha coadiuvato con la lavorazione degli esposti/segnalazioni presentate e attraverso e-mail – Io Segnalo – Reclami ecc… rispettando i tempi stabiliti tra la ricezione degli stessi e il primo intervento da parte degli agenti operanti . Notevole è stato l’impegno del personale interno dei Reparti dedicato all’accoglimento del pubblico, alla ricezione e alla conseguente lavorazione degli esposti con la scrupolosa osservanza dei tempi stabiliti che intercorrono tra la presentazione e la lavorazione degli stessi. L’attività della Centrale operativa e del Protocollo ha subito un incremento notevole dovuto alle nuove modalità di segnalazione (PEC, Io Segnalo). Il target riguardante la Dematerializzazione è stato perfettamente rispettato così come la parte riguardante le D.D.D. Per quel che riguarda l’ abusivismo commerciale su area pubblica attraverso una vigilanza mirata su specifiche aree del centro storico si sottolinea che questa U.O. ha inviato regolarmente sia in turno ordinario che straordinario il Personale richiesto dal Comando del Corpo P.L.R.C. al fine di presidiare le località all’ uopo individuate.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG1614 Media mensile del personale presente in servizio esterno 61,98 61,98 55,64

0PM SG1615 Media mensile del personale presente in servizio interno 38,32 38,32 37,71

0PM SG1616 Atti protocollati 85386 85386 88184

0PM SG1617 Numero violazioni amministrative codice della strada 43299 43299 55400

0PM SG1618 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 152 152 255

0PM SG1619 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 97 97 191

0PM SG1620 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 1141 1141 847

0PM SG1621 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 140 140 186

0PM SG1622 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 0 0 0

0PM SG1623 Numero affidamento minori 0 0 3

0PM SG1624

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

7721 7721 6145

0PM SG1625 Numero controlli attività commerciali area pubblica 14710 14710 15081

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

497

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG1626Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

2683 2683 2636

0PM SG1627 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 2492 2492 2191

0PM SG1628 Numero controlli in materia di affissioni e pubblicità 1667 1667 1640

0PM SG1629 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 3132 3132 2747

0PM SG1630Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

341 341 372

0PM SG1631Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

1255 1255 806

0PM SG1632 Numero controlli su rispetto codice della strada 8918 8918 11744

0PM SG1633 Numero controlli su rispetto norme ambientali 2626 2626 2091

0PM SG1634 Numero controlli su rispetto norme edilizie 1213 1213 1035

0PM SG1635 Numero d.d. modifica circolazione stradale 661 661 593

0PM SG1636 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 1 1 0

0PM SG1637 Numero eventi /manifestazioni granderilievo politico/sindacale 1 1 0

0PM SG1638 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 0 0 0

0PM SG1639 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 0 0 1

0PM SG1640 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 1280 1280 1398

0PM SG1641 Numero incidenti stradali rilevati 1296 1296 1407

0PM SG1642 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 417 417 328

0PM SG1643 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 1926 1926 1652

0PM SG1644 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 3296 3296 1860

0PM SG1645 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 287 287 226

0PM SG1646 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 92 92 4

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

498

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG1647 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 919 919 283

0PM SG1648 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 97 97 0

0PM SG1649 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 14 14 2

0PM SG1650 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 241 241 64

0PM SG1651 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 17 17 0

0PM SG1652 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 57 57 41

0PM SG1653Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

332 332 264

0PM SG1654 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 10317 10317 11720

0PM SG1656 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 948 948 1189

0PM SG1657 Numero veicoli abbandonati rimossi 256 256 268

0PM SG1658 Numero veicoli abbandonati segnalati 685 685 324

0PM SG1659 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 769 769 239

0PM SG1660Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

8908 8908 9674

0PM SG1661 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 6340 6340 3694

0PM SG1662Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

57 57 38

0PM SG1663 Totale carburante (litri) 21728,38 21728,38 22557,63

0PM SG1664 Totale km percorsi 323867 323867 321930

0PM SG1665 Numero eventi/ manifestazioni di XIV MONTE MARIO sportivo a rilievo locale 3 3 1

0PM SG1666 Numero eventi /manifestazioni di XIV MONTE MARIO religioso a rilievo locale 24 24 4

0PM SG1667 Numero eventi /manifestazioni di XIV MONTE MARIO culturale a rilievo locale 21 21 3

0PM SG1668Numero eventi /manifestazioni di XIV MONTE MARIO politico/sindacale a rilievo locale

25 25 12

0PM SG1669 Numero violazioni penali codice della strada 24 24 41

0PM SG1670 Numero violazioni penali polizia amministrativa 6 6 1

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

499

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG1671 Numero violazioni penali polizia ambientale 3 3 0

0PM SG1672 Numero violazioni penali polizia edilizia 51 51 80

0PM SG1673 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 1

0PM SG1674 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 94 94 49

0PM SG1675 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG1676 Numero controlli parcheggiatori abusivi 1 1 1

0PM SG1677 Numero istanze consegnate a sportello 1539 1539 2036

0PM SG1678 Numero violazioni penali (altri illleciti) 18 18 31

0PM SG1679 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 269 269 191

0PM SG1680Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

1,04140625 1,04140625 1,16

0PM SG1681 Numero insediamenti abusivi censiti 44 44 40

0PM SG1682 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 1338 1338 1332

0PM SG1683 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 1332 1332 1332

0PM SG1684 Numero controlli su insediamenti abusivi 640 640 556

0PM SG1685 Numero controlli con precursori ed etilometri 2 2 16

0PM SG1686Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decorourbano

178 178 38

0PM SG1687 PC in dotazione 61 61 60

0PM SG1688 Numero autoveicoli gestiti 19 19 17

0PM SG1689 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 3 3 3

0PM SG1690 Numero altri veicoli a motore gestiti 2 2 4

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

500

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 71

cat.C 110

cat.B

TOTALE 182 Distaccati/Indisponibili 1 unità

di cui a tempo parziale 15

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 29PC Portatili /Notebook 7stampanti 4ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 5Fotocopiatrici 3condizionatori d’aria 18uffici (mq)* 630,1magazzini/archivi (mq)*locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 670Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

501

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE

U.O. XV Gruppo CASSIA (codice SG0419)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Posizione ricoperta dal Direttore di Stuttura

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Con riferimento alla nota prot. n.29539 del 03/02/2017, si riportano di seguito le attività poste in essere dalla U.O. XV Gruppo Cassia nel periodo di gestione 2016, in attuazione della missione istituzionale ed in conformità agli obiettivi politico istituzionali individuati nel Piano Esecutivo di Gestione 2016 – 2018, nel rispetto dei principi generali dell’attività amministrativa e del Piano triennale di Prevenzione della Corruzione.

A tale riguardo si evidenzia che nel corso dell’anno 2016, alla direzione della scrivente U.O. si sono avvicendati i dirigenti Donatella Scafati nel periodo 01/01/2016–27/04/2016, Antonio Bertola nel periodo 28/04/2016–18/09/2016, Donatella Scafati nel periodo 19/09/2016–26/10/2016, Diego Porta nel periodo 27/10/2016–31/12/2016.

Attività Corrente - Polizia Stradale.

Nel corso dell’anno 2016 particolare attenzione è stata rivolta ai servizi di Polizia Stradale attraverso una serie di azioni specifiche volte a potenziare l’attività di controllo e repressione soste al fine di incrementare i livelli di sicurezza della circolazione stradale. In tal senso si pone in evidenza l’incremento, pari al 6% rispetto al valore di previsione, del numero dei controlli su rispetto codice della strada cui ha corrisposto un decremento del numero degli accertamenti di violazioni amministrative codice della strada. Quest’ultimo valore, seppur negativo rispetto al dato previsionale, evidenzia, di contro, la funzione deterrente dell’attività di prevenzione attraverso un controllo più capillare del territorio. Particolare impegno è stata profuso nell’espletamento dei servizi programmati per l’attuazione del Piano di Fluidificazione del traffico urbano mediante l’impiego giornaliero di personale lungo le direttrici di Via Cassia e Corso di Francia. Tale servizio, unitamente all’attività di repressione soste irregolari lungo i c.d. itinerari dinamici attuata mediante i dispositivi Smartphone, in alcune località del Municipio e Street Control, secondo il modello operativoTask Force che prevede la contemporanea presenza di pattuglie della U.O. Gpit e della U.O. territorialmente competente, ha indubbiamente consentito un maggiore scorrimento del traffico veicolare sia pubblico che privato.

Per ciò che attiene l’articolata attività relativa alla circolazione stradale ed ai controlli effettuati sul territorio, si rendono necessarie ulteriori precisazioni.

Come già relazionato in precedenza, nei primi tre mesi dell’anno 2016 l’assenza delle Ditte incaricate della manutenzione ordinaria, sorveglianza e pronto intervento delle strade sia di Grande Viabilità che di quelle del Municipio Roma XV hanno reso necessari molteplici interventi di polizia stradale con conseguente dispendio di forze, in termini di uomini e mezzi, impiegati in alcuni casi senza soluzione di continuità nella contingibilità ed urgenza del momento, al fine di tutelare l’incolumità degli utenti della strada a causa del grave stato di ammaloramento del manto stradale. Medesima criticità si è ripetuta a partire dal 3 ottobre 2016, data di scadenza dell’appalto delle ditte di manutenzione stradale del Municipio Roma XV. Altri eventi straordinari si sono altresì registrati sul territorio di competenza dello scrivente Comando di Gruppo, dalla voragine in Via di Vigna Stelluti, verificatasi nel mese di ottobre, al crollo della palazzina in Via della Farnesina civico 5 avvenuto in data 23 settembre 2016. Tale evento, ampiamente divulgato dagli organi di stampa sia locale che nazionale, ha richiesto l’impiego di personale in forma continuativa al fine di presidiare la

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

502

c.d. zona rossa, completamente interdetta al transito veicolare e pedonale fino alla demolizione del manufatto avvenuto in data 9 gennaio 2017. Breve cenno merita la grave situazione di emergenza venutasi a creare a seguito della tromba d’aria che all’inizio del mese di novembre u.s. ha colpito la zona di Cesano, causando ingenti danni a strutture pubbliche e private. A ciò si aggiunta l’indisponibilità, a partire dal mese di agosto 2016, dell’apparecchiatura AUTOVELOX inviata in riparazione causa malfunzionamento. Da ultimo, ma non per importanza, appare opportuno mettere in risalto l’aumento, rispetto all’anno 2015, del numero di manifestazioni, sia di grande rilievo che di rilievo locale, con conseguente maggior impiego di personale nelle diverse circostanze. Per quanto sopra rappresentato, appare indubbio come tali avvenimenti abbiano influenzato in maniera negativa l’andamento delle altre attività della U.O., ivi compresa quella relativa ai controlli sul rispetto delle Ordinanze Sindacali. Si rappresenta, infine, che la lieve flessione del numero delle Determinazioni Dirigenziali relative alla modifica della circolazione stradale è da attribuirsi all’emissione di un unico provvedimento traffico emesso dalla U.O. PSO del Comando del Corpo PLRC, per tutti gli eventi sportivi presso lo Stadio Olimpico.

Attività Corrente - Polizia Amministrativa.

La costante attività di monitoraggio e controllo espletata dal personale appartenente al Reparto Operativo Esterno Commercio su Aree Pubbliche sul territorio di competenza della U.O., associata ai controlli connessi all’attività di presidio delle aree di maggior pregio ricadenti nel centro storico secondo la pianificazione effettuata dalla U.O. PSO, ha consentito un incremento, pari al 16%, del dato di previsione complessivo previsto per l’anno 2016. Nello specifico va menzionata l’attività di controllo per la verifica del rispetto delle “rotazioni” da parte degli operatori commerciali su area pubblica oltre a tutta l’attività di verifica propedeutica all’attuazione della Direttiva 2006/123/CE del Parlamento Europeo c.d. “Bolkestein” inerente l’assegnazione dei posteggi su aree pubbliche. Corre l’obbligo di sottolineare, altresì, il notevole incremento del valore relativo ai controlli effettuati nei confronti dei parcheggiatori abusivi, raddoppiato rispetto all’anno precedente.

I controlli di Polizia Amministrativa in Sede Fissa sono proseguiti nelle zone interessate dal c.d. fenomeno della “Movida”. A tale riguardo appare opportuno rappresentare che il decremento degli stessi rispetto all’anno precedente è, in parte, da attribuirsi alla ridotta vigenza, in termini temporali, dell’Ordinanza c.d. “Antialcol” (O.S. n.47/2016), valida dal 01/08/2016 al 31/10/2016, rispetto al medesimo provvedimento (O.S. n.127/2015) emesso nell’anno 2015 per il periodo 12/06/2015 – 31/10/2015.

Notevole sforzo, infine, è stato profuso anche dal personale interno per la corretta lavorazione e per il rispetto dei tempi procedimentali previsti dalle molteplici Check List adottate in materia di Polizia Amministrativa anche se l’avvicendamento del personale nelle diverse Sezioni della U.O. avviato nel mese di novembre 2016 in attuazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, ha comportato, proprio negli ultimi due mesi dell’anno, una disfunzione nell’organizzazione del servizio stesso.

Attività Corrente - Polizia Socio Ambientale.

L’attività istituzionale riguardante tale tipologia di servizio si è sviluppata attuando mirati accertamenti finalizzati al controllo del rispetto delle norme ambientali ed urbanistico-edilizie su un territorio notoriamente esteso ove insistono vincoli paesaggistici ed archeologici. Sin dai primi mesi dell’anno si è potuta registrare una tendenza positiva e costante degli stessi in entrambe le materie, fattore che ha senz’altro contribuito ad incidere, seppur in maniera modesta, sulla diminuzione degli illeciti, soprattutto in materia ambientale. Proprio in materia ambientale, il personale appartenente al competente Reparto è stato impiegato nel corso dell’anno per l’espletamento di specifici servizi all’interno di alcuni parchi pubblici al fine di contrastare comportamenti non conformi alla normativa vigente soprattutto da parte di proprietari di cani che fruivano illecitamente delle aree destinate ai bambini. Lo stesso personale è stato altresì impegnato, soprattutto nei mesi estivi, in accertamenti tecnici unitamente a personale dell’ARPALAZIO, in orario notturno, per il controllo delle attività produttive rumorose, oltre che nell’importante attività di ricognizione, su richiesta del Comando

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

503

Generale del Corpo, delle aree pubbliche ove maggiormente è stata segnalata l’illecita attività di abbandono di rifiuti da parte di ignoti. Relativamente all’attività di rimozione dei veicoli abbandonati, appare opportuno sottolineare che sin dall’inizio dell’anno 2016, il personale del Reparto Tutela Ambiente ha portato avanti l’opera di rimozione dei veicoli segnalati in stato abbandono nel precedente anno 2015 in quanto, il mancato rinnovo del contratto di appalto con la società affidataria del servizio in argomento, ha comportato la sospensione delle rimozioni nel periodo compreso tra il 30/06/2015 ed il 31/08/2015. La lavorazione di tale residuo ha inevitabilmente inficiato il rapporto tra il numero dei veicoli abbandonati segnalati (peraltro aumentati del 35% rispetto alle segnalazioni dell’anno precedente) e quelli effettivamente rimossi nell’anno 2016.Per quanto concerne l’attività esperita dal Reparto Edilizia ed Urbanistica vanno segnalate le molteplici comunicazioni di notizia di reato inoltrate all’Autorità Giudiziaria relative alle numerose manifestazioni estive svoltesi sul territorio di competenza che hanno reso necessario l’impiego prioritario di personale in dette attività di Polizia Giudiziaria in particolar modo nel periodo successivo al crollo della palazzina in Via della Farnesina civico 5 che ha reso necessario porre in essere attività di indagini delegate dall’A.G. e di notifica atti urgenti ai soggetti coinvolti a vario titolo nella vicenda. Notevole incremento si è registrato inoltre anche riguardo ai controlli connessi alla presenza sul territorio di etnie Sinti – Rom e Caminanti costantemente censiti dal personale del Reparto NAE che, nel corso dell’anno, ha effettuato alcuni sgomberi di moduli abitativi all’interno del campo nomadi autorizzato “River” in Via della Tenuta Piccirilli. A tale attività si aggiungano i controlli finalizzati alla diminuzione del degrado sociale ed urbano connesso alla presenza di insediamenti abusivi sino all’attività di sgombero e successiva bonifica dell’area da parte degli organi competenti.

OBIETTIVI DI SVILUPPO “Agevolazione della Mobilità cittadina attraverso la vigilanza mirata su specifici itinerari e intersezionistradali”.

Per l’analisi delle attività poste in essere per il conseguimento del suindicato obiettivo di sviluppo previsto, unitamente a quello relativo al “Contrasto all’abusivismo commerciale su area pubblica attraverso una vigilanza mirata su specifiche aree del Centro storico”, nel Piano Esecutivo di Gestione 2016-2018, si rimanda a quanto già esposto nella parte relativa all’attività corrente di Polizia Stradale.

“Contrasto all’abusivismo commerciale su area pubblica attraverso una vigilanza mirata su specifiche aree del Centro storico”.

Relativamente a tale attività questa U.O. ha provveduto ad inviare regolarmente le pattuglie richieste dalla U.O. Pianificazione Servizi Operativi del Comando del Corpo PLRC, sia in turno ordinario che straordinario, ponendo particolare attenzione, quando possibile, all’invio di personale normalmente incaricato dei controlli di Polizia Amministrativa.

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e del Programma Triennale per la Trasparenza e l’integrità (2015 – 2017).

Per ciò che attiene il Macro Obiettivo “Attività di accertamento con particolare riferimento al controllo sul territorio, cui fa riferimento la c.d. Task Force istituita presso il Comando del Corpo PLRC, questa U.O. ha sempre provveduto ad inviare presso altro Municipio, come da programma, le pattuglie composte da funzionari ed agenti specializzati nelle materie di Polizia Amministrativa e Polizia Edilizia, al fine di svolgere le attività di controllo presso gli esercizi commerciali presenti nelle località segnalate. Tali attività sono state effettuate nel periodo 25/10/2016 - 24/11/2016 come comunicazioni del Comando Generale del Corpo PLRC ed opportunamente rendicontate dai Reparti interessati.

Al fine di consentire allo scrivente Comando di Gruppo la prosecuzione corretta e puntuale delle attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi politico istituzionali di pertinenza individuati nel Piano Esecutivo di Gestione nonché degli obiettivi gestionali declinati nel Documento Unico di Programmazione 2016-2018, si chiede di voler ridurre nella misura del 20% il numero dei controlli effettuati sul territorio e degli accertamenti di violazione nelle materie di competenza della Polizia Amministrativa, ivi comprese quelle del Reparto Affissioni

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

504

e Pubblicità attualmente composto di n. 2 unità di cui n. 1 prossima alla quiescenza, nonché quelle di competenza della Polizia Edilizia come risultanti nel consuntivo 2016. Tale richiesta viene formulata nell’ottica di condivisione degli obiettivi PEG connessi agli ambiti di responsabilità dirigenziale individuale, sulla base delle risorse umane e dei mezzi a disposizione. A tale riguardo si rende necessario sottolineare che l’attuale dotazione organica della U.O. XV Gruppo “Cassia” risente della presenza di un numero quasi raddoppiato, rispetto all’anno 2015, di personale titolare dei benefici di cui alla L. 104/92 nonché di un numero, seppur esiguo, di personale impiegato a tempo parziale. Infine, i provvedimenti emessi dal Comando del Corpo in attuazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione nonché quelli di rotazione interna del personale nelle diverse Sezioni della U.O. avviato nel mese di novembre 2016, ha comportato inevitabilmente un’alterazione nell’organizzazione dei singoli servizi a causa della perdita, all’interno dei Reparti, di personale altamente specializzato, sostituito da dipendenti in fase di formazione e quindi, attualmente, in larga parte non autonomi.

2) Indicatori

Centro di

costo Codice

Indicatore Descrizione Indicatore Rendiconto 2015

Previsione2016

Rendiconto 2016

Note

0PM SG1691 Media mensile del personale presente in servizio esterno 75,76 75,76 69,91

0PM SG1692 Media mensile del personale presente in servizio interno 37,74 37,74 40,67

0PM SG1693 Atti protocollati 85409 85409 88456

0PM SG1694 Numero violazioni amministrative codice della strada 33203 33203 23711

0PM SG1695 Numero violazioni amministrative in materia di affissioni e pubblicità 225 225 211

0PM SG1696 Numero violazioni amministrative polizia ambientale 151 151 118

0PM SG1697 Numero violazioni amministrative polizia amministrativa 1062 1062 831

0PM SG1698 Numero violazioni amministrative polizia edilizia 153 153 162

0PM SG1699 Numero accompagno minori centri prima accoglienza 3 3 1

0PM SG1700 Numero affidamento minori 2 2 2

0PM SG1701

Numero controlli , sopralluoghi e verifiche per lavori, cavi stradali, modifiche della circolazione stradale per disabili, conferenze di servizi, posa cavi stradali, passi carrabili

1599 1599 1536

0PM SG1702 Numero controlli attività commerciali area pubblica 3280 3280 3792

0PM SG1703Numero controlli attività commerciali/artigianali/industriali/pubblici esercizi

1936 1936 1742

0PM SG1704 Numero controlli Sinti, Rom e Camminanti 215 215 272

0PM SG1705 Numero controlli in materia di affissioni epubblicità 829 829 820

0PM SG1706 Numero controlli in materia di sicurezza sociale 594 594 649

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

505

0PM SG1707Numero controlli per la tutela patrimonio comunale ed Edilizia Residenziale Pubblica

37 37 62

0PM SG1708Numero controlli relativi alle ordinanze sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

5219 5219 3797

0PM SG1709 Numero controlli su rispetto codice della strada 17030 17030 18014

0PM SG1710 Numero controlli su rispetto norme ambientali 2005 2005 2102

0PM SG1711 Numero controlli su rispetto norme edilizie 1181 1181 989

0PM SG1712 Numero d.d. modifica circolazione stradale 665 665 493

0PM SG1713 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo culturale 4 4 6

0PM SG1714 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo politico/sindacale 4 4 8

0PM SG1715 Numero eventi /manifestazioni grande rilievo religioso 0 0 1

0PM SG1716 Numero eventi/ manifestazioni grande rilievo sportivo 67 67 74

0PM SG1717 Numero incidenti stradali inseriti nell'applicativo Gestinc 1680 1680 1678

0PM SG1718 Numero incidenti stradali rilevati 1715 1715 1757

0PM SG1719 Numero indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria 688 688 725

0PM SG1720 Numero notifiche atti emessi da altri Enti 1907 1907 1713

0PM SG1721 Numero notifiche atti emessi dall'amministrazione Roma Capitale 1832 1832 1905

0PM SG1722 Numero notizie di reato comunicate alla A.G. 234 234 278

0PM SG1723 Numero ore impiegate per manifestazioni grande rilievo 15508 15508 17123

0PM SG1724 Numero ore impiegate per manifestazioni rilievo locale 87 87 331

0PM SG1725 Numero ore impiegate passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG1726 Numero personale impiegato per manifestazioni grande rilievo 1953 1953 2255

0PM SG1727 Numero personale impiegato per manifestazioni rilievo locale 19 19 63

0PM SG1728 Numero personale impiegato passaggio/effettuazione scorte 0 0 0

0PM SG1729 Numero presidi per rimozioni cartelloni pubblicitari 31 31 111

0PM SG1730Numero richieste di intervento della U.O. agli uffici tecnici municipali in merito alle criticità della sede stradale

483 483 447

0PM SG1731 Numero richieste di intervento registrate in brogliaccio 11537 11537 11145

0PM SG1733 Numero ricorsi ai verbali di accertamento di violazione di polizia stradale lavorati 955 955 891

0PM SG1734 Numero veicoli abbandonati rimossi 126 126 142

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

506

0PM SG1735 Numero veicoli abbandonati segnalati 153 153 207

0PM SG1736 Numero veicoli rimossi ai sensi del CdS 1877 1877 238

0PM SG1737Numero verifiche anagrafiche (cambi di residenza e domicilio) cancellazione per irreperibilità

6449 6449 7515

0PM SG1738 Numero verifiche richieste da altri Enti (attività commerciali ecc.) 0 0 0

0PM SG1739Numero violazioni amministrative e penali (tutela patrimonio comunale ed edilizia residenziale pubblica)

13 13 25

0PM SG1740 Totale carburante (litri) 34533,19 34533,19 34007,960PM SG1741 Totale km percorsi 548003 548003 508192

0PM SG1742 Numero eventi/ manifestazioni di XV CASSIA sportivo a rilievo locale 1 1 2

0PM SG1743 Numero eventi /manifestazioni di XV CASSIA religioso a rilievo locale 5 5 11

0PM SG1744 Numero eventi /manifestazioni di XV CASSIA culturale a rilievo locale 1 1 2

0PM SG1745 Numero eventi /manifestazioni di XV CASSIA politico/sindacale a rilievo locale 1 1 1

0PM SG1746 Numero violazioni penali codice della strada 93 93 90

0PM SG1747 Numero violazioni penali polizia amministrativa 13 13 7

0PM SG1748 Numero violazioni penali polizia ambientale 0 0 5

0PM SG1749 Numero violazioni penali polizia edilizia 133 133 1630PM SG1750 Numero violazioni penali polizia sociale 0 0 0

0PM SG1751 Numero violazioni penali polizia giudiziaria 25 25 25

0PM SG1752 Numero blocchi veicoli 0 0 0

0PM SG1753 Numero controlli parcheggiatori abusivi 30 30 58

0PM SG1754 Numero istanze consegnate a sportello 1218 1218 15320PM SG1755 Numero violazioni penali (altri illleciti) 1 1 7

0PM SG1756 Numero sequestri (amm.vi e penali ) nelle materie di istituto 497 497 379

0PM SG1757Numero giorni trascorsi in media dall'evento alla data dell'inserimento nell'applicativo Gestinc

0,7625 0,7625 0,88

0PM SG1758 Numero insediamenti abusivi censiti 35 35 27

0PM SG1759 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio 2453 2453 2442

0PM SG1760 Numero percorsi ad alta densità di traffico per municipio presidiati 2449 2449 2442

0PM SG1761 Numero controlli su insediamenti abusivi 379 379 377

0PM SG1762 Numero controlli con precursori ed etilometri 585 585 13

0PM SG1763Numero violazioni relative alle Ordinanze Sindacali emesse per sicurezza e decoro urbano

55 55 22

0PM SG1764 PC in dotazione 58 58 580PM SG1765 Numero autoveicoli gestiti 24 24 220PM SG1766 Numero motoveicoli e ciclomotori gestiti 6 6 60PM SG1767 Numero altri veicoli a motore gestiti 0 0 2

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

507

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 01 Funzioni assolte dal Comandante

cat.D 80

cat.C 126

cat.B

TOTALE 206

Disp. in carico al Direttore di StrutturaDistaccati/Indisponibili 2 unità

di cui a tempo parziale 7

di cui a tempo determinato

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 33PC Portatili /Notebook 6stampanti 5ScannerAltre attrezzature informatiche di HWNumero autorizzazioni accessi InternetTelefoniFax 5Fotocopiatrici 4condizionatori d’aria 42uffici (mq)* 724,2magazzini/archivi (mq)* 33,2locali per il pubblico (mq)*altri locali (mq) 370Altro: serverMetal Detector

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

508

5) Analisi finanziaria del programma della struttura

NB. Gli stanziamenti di spesa e i relativi impegni sono comprensivi degli importi derivanti dalle operazioni di armonizzazione in attuazione del D.lgs. 118/2011.

Per il dettaglio degli scostamenti, si rinvia all’analisi finanziaria di ogni singolo progetto-centro di responsabilità in cui si articola il programma.

P re v is io ni f ina li R is c o s s io ni c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

56.000,00 0,00 -2.000,00

6.855.703,12 1.555.058,01 -4.933.440,87

3.500,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

6.915.203,12 1.555.058,01 -4.935.440,87

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b- a )

269.147.407,47 235.300.472,84 -21.899.021,97

44.594.444,51 21.134.993,40 -11.622.605,78

67.025,99 66.633,89 -392,10

51.553,27 10.246,25 -3.500,00

0,00 0,00 0,00

313.860.431,24 256.512.346,38 -33.525.519,85To ta le s pe s e 280.334.911,39

ONERI FINANZIARI P ER UINDEBITAMENTO 66.633,89

SPESE IN CONTO CAPITALE 48.053,27

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 247.248.385,50

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 32.971.838,73

To ta le e ntra te 1.979.762,25

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 1.922.262,25

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 3.500,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 54.000,00

CO RPO DI PO LIZIA LO CALE DI RO MA CAPITALE (SG)

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

509

6) Analisi finanziaria dei singoli Centri di Costo del Programma della Struttura

0PM POLIZIA ROMA CAPITALE

Dall'analisi finanziaria tra le previsioni definitive e i dati gestionali acquisiti nell'esercizio 2016 sono emersi degli scostamenti direttamente connessi a finanziamenti concessi al Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, in alcuni casi gestiti da altre Strutture, che si riferiscono a:

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Lo scostamento è motivato principalmente dai mancati accertamenti derivanti dalle operazioni per la rimozione e blocco dei veicoli in sosta irregolare (entrata vincolata alla spesa da sostenersi quale pagamento delle operazioni alle depositerie titolo 1– intervento 03 voce economica 0SRB) in quanto il servizio in questione a seguito di Sentenza TAR n.1873/2016 viene effettuato con pagamento diretto dei contravventori alle società operanti iscritte nell’elenco autorizzato dalla Prefettura di Roma. Tale particolarità operativa non prevede quindi l’introito delle somme nelle casse dell’Ente.

SPESE CORRENTI BENI E SERVIZI Lo scostamento è motivato principalmente da una minore spesa, rispetto alla previsione, per le operazioni di rimozione e blocco dei veicoli in sosta irregolare (entrata vincolata alla spesa da sostenersi quale pagamentodelle operazioni alle depositerie – intervento 03 voce economica 0SRB- vedi nota giustificativa scostamento entrate), dal mancato utilizzo delle risorse rese disponibili per i competenti Dipartimenti relative alla manutenzione della Sala Sistema Roma, alla manutenzione sistemistica degli appartai tecnologici in uso e alla fornitura di carburante nonché da un utilizzo parziale dello stanziamento concesso per la fornitura di vestiario ed equipaggiamento dovuto a rallentanti procedurali, nell’adozione degli atti di gara a seguito dell’innovazione legislativa dettata dall’applicazione degli istituti previsti dal nuovo Codice dei Contratti, che hanno determinato uno slittamento temporale, all’esercizio 2017, nell’adozione degli atti di impegno della spesa.Si sottolinea a riguardo che tra gli scostamenti sono presenti anche gli stanziamenti giubilari trasferiti, come da direttive dell’Ufficio Speciale Giubileo, all’esercizio 2017.

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

6.855.703,12 1.555.058,01 -4.933.440,87

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

6.855.703,12 1.555.058,01 -4.933.440,87

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

268.697.645,37 234.974.977,80 -21.847.567,78

44.502.455,78 21.086.400,72 -11.614.292,88

40.304,50 40.304,50 0,00

48.053,27 10.246,25 0,00

0,00 0,00 0,00

313.288.458,92 256.111.929,27 -33.461.860,66To ta le s pe s e 279.826.598,26

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 40.304,50

SPESE IN CONTO CAPITALE 48.053,27

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 246.850.077,59

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 32.888.162,90

To ta le e ntra te 1.922.262,25

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 1.922.262,25

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

0 P M - P OLIZIA R OM A C A P ITA LE

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

510

1RS CITTA' SOSTENIBILE E SICUREZZA URBANA

Per le spese correnti, tenuto conto degli importi complessivi, non si registrano scostamenti significativi tra previsioni ed impegni.

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

56.000,00 0,00 -2.000,00

0,00 0,00 0,00

3.500,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

59.500,00 0,00 -2.000,00

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

449.762,10 325.495,04 -51.454,19

91.988,73 48.592,68 -8.312,90

26.721,49 26.329,39 -392,10

3.500,00 0,00 -3.500,00

0,00 0,00 0,00

571.972,32 400.417,11 -63.659,19To ta le s pe s e 508.313,13

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 26.329,39

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 398.307,91

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 83.675,83

To ta le e ntra te 57.500,00

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 0,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 3.500,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 54.000,00

1R S - C ITTA ' S OS TEN IB ILE E S IC UR EZZA UR B A N A

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

511

PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO PARTECIPAZIONI GRUPPO ROMA CAPITALE (codice SQ)

Dirigente responsabile del programma

Massimiani Luisa Direttore

Cognome Nome Qualifica/incarico

L’attuale assetto organizzativo del Dipartimento Partecipazioni Gruppo Roma Capitale è stato definito con Deliberazione di Giunta Capitolina n.56 del 14 ottobre 2016, la quale ha conferito alla neocostituita Direzione Governance, monitoraggio e controllo Organismi partecipati le funzioni prima afferenti alla U.O. Società di servizi pubblici locali e Partecipazioni minoritarie e alla U.O. Società strumentali e altri enti partecipati; il medesimo provvedimento ha prefigurato quale U.O. correlata all’incarico apicale la U.O. Supporto giuridico-amministrativo sugli assetti societarie e alla formazione e monitoraggio dei contratti di servizio.

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE U.O. Supporto giuridico-amministrativo sugli assetti societari e alla formazione e monitoraggio dei

contratti di servizio (codice SQ0001)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

Massimiani Luisa Direttore

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Oltre alle attività di autoamministrazione, per le quali sono state attivate procedure di razionalizzazione ed efficientamento, sono state condotte tutte le attività programmate nei tempi previsti, assicurando elevati standard quali quantitativi, pur in carenza di risorse umane dedicate. In particolare, nell’ambito di una costante attività di aggiornamento delle informazioni derivanti dall’esercizio delle funzioni di governance degli Enti partecipati il Dipartimento ha ritenuto opportuno procedere ad una sistematica e dettagliata raccolta dei dati afferenti gli Organismi partecipati, in vista di una loro revisione. E’ stato realizzato un report che raccoglie tutti i dati gestionali ed economico-finanziari degli Enti partecipati. Tale prodotto risulta propedeutico alla successiva fase di approntamento di un modello standardizzato in funzione della mission d’istituto e della tipologia dei soggetti partecipati. Sono state successivamente predisposte circolari di indirizzo rivolte ai componenti del perimetro delle partecipazioni, finalizzate alla messa a punto di procedure omogenee di produzione e raccolta dei dati. In questa fase sono state approntate anche due Circolari interne rivolte rispettivamente al conseguimento di una razionalizzazione delle procedure in materia di gestione del personale e del protocollo e della gestione elettronica documentale. Lo step finale, relativo ad una più accurata progettazione e gestione delle banche dati dipartimentali ha mirato ad una revisione delle procedure interne di formazione, archiviazione e utilizzo dei dati ai fini del miglioramento dei livelli di analisi e delle modalità di condivisione con soggetti istituzionali interni ed esterni all’Amministrazione.Infine, è stata realizzata la redazione di un report di monitoraggio sull’adeguamento degli Enti partecipati alle indicazioni contenute nelle relative circolari e una nuova banca dati più compiutamente sistematica e aggiornata sulla base del nuovo modello di comunicazioni previsto nelle circolari di indirizzo. Nel contesto della pianificazione delle attività del Dipartimento si è ritenuto opportuno programmare un intervento mirato al supporto della formazione e al monitoraggio dei Contratti di Servizio nell’ottica di una loro razionalizzazione e di un efficientamento delle relative voci di spesa. Tale progetto ha preso dunque l’avvio con una prima fase di studio della materia e di raccolta di tutti i dati concernenti e necessari alla formazione di un quadro sinottico.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

512

Al fine di svolgere un’adeguata ricognizione dei dati relativi ai Contratti di servizio in essere è stata avviato e attuato un costante scambio di informazioni con i Dipartimenti Clienti, finalizzato alla redazione dei contratti di servizio 2016. Sono state dettate disposizioni per unificare i contratti di servizio in via di approvazione, includendovi l’insieme delle attività riconducibili a diversi Dipartimenti committenti, perseguendo, in tal modo, una maggiore uniformità e una razionalizzazione dei contenuti. Sono state promosse continue riunioni tra i Dipartimenti Clienti, il Dipartimento Partecipazioni, la Ragioneria e le Società Partecipate al fine di garantire l’organicità e la condivisione dei nuovi contratti di servizio, anche alla luce delle intervenute disposizioni normative da recepire nei contratti stessi. Sono stati perfezionati i contratti di servizio con ATAC, Aequa Roma, AMA, Zètema, Risorse per Roma, Roma Servizi Mobilità. La fase finale della linea di attività in argomento prevedeva la definizione di nuove Linee Guida per la redazione dei Contratti di Servizio vincolanti per tutte le Strutture dell’Ente coinvolte a vario titolo nel processo di definizione di nuovi CdS: a tal fine è stata pertanto predisposta una proposta di Deliberazione sottoposta all’Organo Politico.Di non minore importanza è stata l’azione finalizzata alla ridefinizione della governance interna degli organismi partecipati. Nell’ottica di una costante riduzione dei costi gestionali è stato dunque pianificato un percorso di revisione della spesa incentrato su due linee di intervento:

- Adeguamento dei compensi degli organi e dei collegi sindacali, - Previsione, nell’ambito delle Società Partecipate, della possibilità di nominare un Amministratore

Unico. Per ciò che concerne la riduzione del numero dei componenti del CdA e la nomina di un Amministratore unico è stato realizzato un report di analisi del contesto organizzativo degli Enti partecipati che ha permesso di inquadrare le problematiche connesse a tale cambiamento del quadro gestionale. Il prodotto di tale disamina si è concretizzato in una proposta di deliberazione approvata dal Commissario Straordinario (Del.C.S./A.C. n. 44 del 27/5/2016. Sul fronte dell’adeguamento dei compensi degli organi e dei collegi sindacali, dopo una prima fase di opportuna indagine esplorativa in materia è stata presentata una proposta di Deliberazione che è stata approvata dal Commissario Straordinario (Del. C.S./G.C. n. 52 del 12/4/2016). Il ciclo conclusivo di tale obiettivo strategico ha comportato la verifica dell’applicazione della nuova disciplina da parte dei soggetti coinvolti. Sono state quindi effettuate relazioni di monitoraggio che hanno documentato le condizioni e il livello di applicazione delle disposizioni contenute nella nuova disciplina di Ente, con conseguente revisione e aggiornamento della banca dati degli Organi di governo.

L’entrata in vigore del D.Lgs.175/2016 c.d. Decreto Madia “Testo Unico in materia di Società a partecipazione pubblica” ha comportato un’attenta attività di studio e analisi delle azioni da intraprendere al fine di ottemperare alla norma. In particolare, anche al fine di corrispondere all’azione di coordinamento dei vari uffici coinvolti nella materia, a seguito di specifico incarico conferito dalla Sindaca, il Dipartimento ha emanato una serie di circolari per evidenziare le azioni da porre in essere nel breve periodo con particolare riguardo: 1.All’adeguamento del statuti delle società a controllo pubblico, che ha comportato un’attenta analisi volta alla verifica degli statuti delle società a controllo pubblico, al fine di individuare le azioni necessarie sia in termini di modifiche che di integrazioni, per conformarli alle nuove disposizioni di legge. Roma Capitale ha approvato la deliberazione di Assemblea Capitolina n. 149 del 30 dicembre 2016 avente ad oggetto “Modifica degli statuti tipo delle società in house di Roma Capitale, approvati con deliberazione di Assemblea Capitolina n. 77 del 15 dicembre 2011, ai sensi del Decreto Legislativo 19 agosto 2016 n. 175, recante “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”.2. Al provvedimento di ricognizione straordinaria da effettuarsi entro il 23.3.2017: 3. Alla nomina degli amministratori: considerando che il decreto vieta che gli amministratori delle società a controllo pubblico siano dipendenti dell’Amministraizone pubblica controllante o vigilante. Sono state emanate diverse circolari agli Organismi interessati dal Madia, per rammentare gli obblighi derivanti dalla norma.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

513

2) Indicatori

Centro di costo

ex Codice Struttura

Nuovo Codice

Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 NOTE

1CG SF1 SQ1Numero Enti partecipati del Gruppo Roma Capitale

30 30 30

1CG SF3 SQ3 n. totale atti protocollati 4.957 4.957 4.942

1CG SF4 SQ4 n. segnalazioni 0 0 6

1CG SF5 SQ5 n. reclami acquisiti (fonte: SGR) 0 0 12

1CG SF6 SQ6 n. atti protocollati nell'anno 2013 10.575 10.575 Vedi colonna

noteEliminato a decorrere dal PEG 2017-19 in quanto sostituito dall'indicatore SF3

1CG SF7 SQ7 n. personal computer 15 18 41

1CG SF32 SQ32 N. Circolari di indirizzo per le società del Gruppo 7 7 3

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

514

3) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 10

cat.C 29

cat.B 2

TOTALE 42

di cui a tempo parziale 4

di cui a tempo determinato 0

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 30PC Portatili /Notebook 6stampanti 27Scanner 3Altre attrezzature informatiche di HW 6Numero autorizzazioni accessi Internet 44Telefoni 23Fax 9Fotocopiatrici 0condizionatori d’aria 5uffici (mq)* 190magazzini/archivi (mq)* 85locali per il pubblico (mq)* 0altri locali (mq) 445Altro: server 1Metal Detector 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

515

CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Governance, monitoraggio e controllo Organismi partecipati -

(codice SQ0100)

Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa

L’Occaso Carlo Maria Direttore

Cognome Nome Qualifica/incarico

1) Descrizione delle attività svolte

Sono state intraprese delle azioni volte alla ridefinizione della governance interna degli organismi partecipati. Nell’ottica di una costante riduzione dei costi gestionali è stato dunque pianificato un percorso di revisione della spesa incentrato su due linee di intervento:

- Adeguamento dei compensi degli organi e dei collegi sindacali, - Riduzione del numero dei componenti del CdA e nomina di un Amministratore unico.

Per ciò che concerne la riduzione del numero dei componenti del CdA e la nomina di un Amministratore unico è stato realizzato un report di analisi del contesto organizzativo degli Enti partecipati che ha permesso di inquadrare le problematiche connesse a tale cambiamento del quadro gestionale. Il prodotto di tale disamina si è concretizzato in una proposta di deliberazione approvata dal Commissario Straordinario (Del.C.S./A.C. n. 44 del 27/5/2016. Sul fronte dell’ adeguamento dei compensi degli organi e dei collegi sindacali, dopo una prima fase di opportuna indagine esplorativa in materia è stata presentata una proposta di Deliberazione che è stata approvata dal Commissario Straordinario (Del. C.S./G.C. n. 52 del 12/4/2016). Il ciclo conclusivo di tale obiettivo strategico ha comportato la verifica dell’applicazione della nuova disciplina da parte dei soggetti coinvolti. Sono state quindi delle relazioni di monitoraggio che hanno documentato le condizioni e il livello di applicazione delle disposizioni contenute nella nuova disciplina di Ente, con conseguente revisione e aggiornamento della banca dati degli Organi di governo. A seguito dell’adozione del D.Lgs.175/2016 è stata avviata un’attività di coordinamento dei lavori dipartimentali volti ad analizzare l’impatto sul sistema delle partecipazioni di Roma Capitale della normativa in argomento allo scopo di orientare gli Organi Politici verso l’adozione di provvedimenti amministrativi conseguenti. Pertanto allo scopo di adeguare gli Statuti e la Governance delle società partecipate alle richiamate disposizioni legislative è stata presentata una proposta di Deliberazione che, sulla base delle menzionate statuizioni normative, formula un’ipotesi di riordino del gruppo Roma Capitale intorno a più stringenti criteri di efficienza gestionale ed economicità.

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

516

2) Indicatori

Centro di costo

exCodice Struttura

Nuovo Codice

Descrizione Indicatore Rendiconto

2015Previsione

2016Rendiconto

2016 NOTE

1CG SF8 SQ8 Numero dei bilanci delle società 18 18 17

1CG SF9 SQ9

Numero Rapporti annuali sulle società partecipate (allegato della RPP per il settore di competenza)

18 13 0

L'indicatore in esame è valorizzato a 0 in quanto i relativi dati sono stati forniti dalla VI° Direzione "SISTEMA INTEGRATO DEI CONTROLLI INTERNI - ORGANISMI PARTECIPATI" della Ragioneria Generale

1CG SF13 SQ13 Numero dei report analizzati 46 46 41

1CG SF14 SQ14 Numero report di competenza della U.O. 46 46 41

1CG SF16 SQ16

N. pubblicazioni dati societari effettuate dalla U.O. Monitoraggio andamento gestionale società nell'anno solare ai sensi della Legge Finanziaria 2007 e del D.Lgs.33/2013

n.d. 3 3

il D.Lgs.175/2016 all'art.28, c.1, lett.E haabrogato gli obblighi di pubblicità dei dati previsti dalla L.296/2006 all'art.1, c.735 (legge finanziaria 2007)

1CG SF17 SQ17 Numero relazioni ai bilanci delle società 18 18 16

1CG SF18 SQ18

Numero proposte di deliberazione x approvazione bilancidelle società

18 18 16

1CG SF20 SQ20 Numero report periodici sulle società in house 31 31 30

1CG SF21 SQ21 n. relazioni trimestrali prodotte nell'anno solare 31 31 30

1CG SF22 SQ22

Numero dei bilanci delle fondazioni, aziende speciali e altri enti partecipati

7 7 5

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

517

1CG SF23 SQ23

Numero Rapporti annuali sulle fondazioni, aziende speciali e altri enti partecipati(allegato della RPP per il settore di competenza)

0 5 0

L'indicatore in esame è valorizzato a 0 in quanto i relativi dati sono stati forniti dalla VI° Direzione "SISTEMA INTEGRATO DEI CONTROLLI INTERNI - ORGANISMI PARTECIPATI" della Ragioneria Generale

1CG SF24 SQ24

Numero relazioni ai bilanci delle fondazioni, aziende speciali e altri enti partecipati

7 7 5

1CG SF25 SQ25 Numero report periodici sulle aziende speciali 6 6 6

1CG SF28 SQ28 Numero report analizzati 13 13 6

1CG SF29 SQ29 Numero report di competenza della U.O. 13 13 6

1CG SF30 SQ30

N. pubblicazioni dati societari effettuate dalla U.O. Monitoraggio andamento gestionale fondazioni, aziende speciali e altri enti partecipati nell'anno solare ai sensi del D.Lgs.33/2013

1 1 1

1CG SF31 SQ31

Numero proposte di deliberazione per approvazione bilanci preventivi e consuntivi di aziende speciali e istituzioni

1 1 3

2) Le risorse umane

Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE

Dirigenti 1

cat.D 1

cat.C 10

cat.B 0

TOTALE 12

di cui a tempo parziale 2

di cui a tempo determinato 0

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

518

4) Le risorse strumentali

Dotazioni strumentali Numero Note

Personal computer 11PC Portatili /Notebook 0stampanti 12Scanner 0Altre attrezzature informatiche di HW 7Numero autorizzazioni accessi Internet 11Telefoni 11Fax 0Fotocopiatrici 0condizionatori d’aria 1uffici (mq)* 115magazzini/archivi (mq)* 0locali per il pubblico (mq)* 0altri locali (mq) 0Altro: server 0Metal Detector 0

5) Analisi finanziaria del programma della struttura

DIPARTIMENTO PARTECIPAZIONI GRUPPO ROMA CAPITALE (Programma “SQ”)

ENTRATE

Si registra uno scostamento dovuto alla mancata realizzazione della prevista dismissione delle quote di partecipazione in società di capitali possedute da Roma Capitale: (Posizione finanziaria E40170000PIC, Posizione armonizzata E.5.01.01.03.001.0PIC) – € 1.847.080,48.Lo scostamento in esame, rilevato alla data del 31.12.2015, deve essere imputato al mancato avvio del programmato processo di dismissioni.

SPESE

P re v is io ni f ina li R is c o s s io ni c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

66.049.791,68 65.669.242,68 892.944,00

0,00 0,00 0,00

1.847.080,48 0,00 -1.847.080,48

67.896.872,16 65.669.242,68 -954.136,48

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b- a )

1.329.071,71 1.194.288,55 -74.478,92

374.909,17 155.688,45 -78.063,14

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

1.703.980,88 1.349.977,00 -152.542,06To ta le s pe s e 1.551.438,82

ONERI FINANZIARI P ER UINDEBITAMENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 1.254.592,79

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 296.846,03

To ta le e ntra te 66.942.735,68

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 66.942.735,68

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

DIPARTIMENTO PARTECIPAZIO NI GRUPPO RO MA CAPITALE (SQ )

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

519

Si registra uno scostamento dovuto a spese non gestite direttamente dalla scrivente Struttura relativo ai fitti per locazione immobili: (Tit.1 Int.04 art.01GA) – € 66.740,07

Per le seguenti voci lo scostamento rilevato è dovuto al mancato utilizzo dei fondi stanziati sulle voci economali:

Tit.1 Int.02 art.8MAI (materiali informatico extra gara CUC) – Euro 895,86 Tit.1 Int.02 art.80AB (materiale di consumo per ufficio extra gara CUC) – Euro 900,00 Tit.1 Int.02 art.0MAI (materiali informatico) – Euro 0,602 Tit.1 Int.02 art.00AD (prodotti farmaceutici, parafarmaceutici e sanitari) – Euro 261,35 Tit.1 Int.03 art.90SP (spese di messaggeria e postali) – Euro 4,20 Tit.1 Int.03 art.0AVL (ex contributo Autorità di vigilanza lavori pubblici) – Euro 255,00 Tit.1 Int.03 art.0SMR (smaltimento materiali di risulta) – Euro 1.756,00 Tit.1 Int.03 art.01SA (accesso a banche dati) – Euro 1708,00 Tit.1 Int.03 art.00ST (manutenzioni varie e riparazioni) – Euro 4.323,00 Tit.1 Int.04 art.0029 (anticipazioni di fondi per il servizio economato) – Euro 23.521,43

6) Analisi finanziaria dei singoli Centri di Costo del Programma della Struttura

1CG GRUPPO COMUNE DI ROMA

ENTRATE

Si registra uno scostamento dovuto alla mancata realizzazione della prevista dismissione delle quote di partecipazione in società di capitali possedute da Roma Capitale: (Posizione finanziaria E40170000PIC, Posizione armonizzata E.5.01.01.03.001.0PIC) – € 1.847.080,48.Lo scostamento in esame, rilevato alla data del 31.12.2015, deve essere imputato al mancato avvio del programmato processo di dismissioni.

SPESE

Si registra uno scostamento dovuto a spese non gestite direttamente dalla scrivente Struttura relativo ai canoni per locazione immobili: (Tit.1 Int.04 art.01GA) – € 66.740,07

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b -a)

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

66.049.791,68 65.669.242,68 892.944,00

0,00 0,00 0,00

1.847.080,48 0,00 -1.847.080,48

67.896.872,16 65.669.242,68 -954.136,48

P re v is io ni f ina li M a nda t i c / c S c o s ta m e nto

(a) (b - a )

1.329.071,71 1.194.288,55 -74.478,92

374.909,17 155.688,45 -78.063,14

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00

1.703.980,88 1.349.977,00 -152.542,06To ta le s pe s e 1.551.438,82

ONERI FINANZIARI PER UINDEBITAM ENTO 0,00

SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00

SPESE PER INCREM ENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

SPESE CORRENTI - PERSONALE 1.254.592,79

SPESE CORRENTI - ALTRE SPESE CORRENTI 296.846,03

To ta le e ntra te 66.942.735,68

Tito lo S pe s a Im pe g ni

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 66.942.735,68

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00

(b)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIB. E PEREQ. 0,00

TRASFERIM ENTI CORRENTI 0,00

1C G - GR UP P O C OM UN E D I R OM A

Tito lo Entra ta A c c e rta m e nt i

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

520

Per le seguenti voci lo scostamento rilevato è dovuto al mancato utilizzo dei fondi stanziati sulle voci economali:

Tit.1 Int.02 art.8MAI (materiali informatico extra gara CUC) – Euro 895,86 Tit.1 Int.02 art.80AB (materiale di consumo per ufficio extra gara CUC) – Euro 900,00 Tit.1 Int.02 art.0MAI (materiali informatico) – Euro 0,602

Tit.1 Int.02 art.00AD (prodotti farmaceutici, parafarmaceutici e sanitari) – Euro 261,35 Tit.1 Int.03 art.90SP (spese di messaggeria e postali) – Euro 4,20 Tit.1 Int.03 art.0AVL (ex contributo Autorità di vigilanza lavori pubblici) – Euro 255,00 Tit.1 Int.03 art.0SMR (smaltimento materiali di risulta) – Euro 1.756,00 Tit.1 Int.03 art.01SA (accesso a banche dati) – Euro 1708,00 Tit.1 Int.03 art.00ST (manutenzioni varie e riparazioni) – Euro 4.323,00 Tit.1 Int.04 art.0029 (anticipazioni di fondi per il servizio economato) – Euro 23.521,43

1TP VIG. E CONTR.DELLE AZ. DI TRASP. PUBB.SOC. DI SERV. - *** SI CONSERVA AI FINI DEI RESIDUI

2VP VIG. E CONT IGIENE SOCIETÀ DI INFRAST ASSICUR - *** SI CONSERVA AI FINI DEI RESIDUI

ROMA CAPITALE - Relazione al Rendiconto 2016

521