Presentazione progetto counseling per le scuole

25
Counseling Counseling Cenni storici Cenni storici Il Counseling nasce negli USA intorno agli anni trenta. Padre fondatore è Carl Rogers, psicologo e filosofo di fama mondiale.

Transcript of Presentazione progetto counseling per le scuole

CounselingCounseling

Cenni storiciCenni storici

Il Counseling nasce negli USA intorno agli anni trenta. Padre fondatore è Carl Rogers, psicologo e filosofo di fama mondiale.

TO COUNSEL

TO COUNSEL Il termine COUNSELING non è Il termine COUNSELING non è

facilmente traducibile.facilmente traducibile.La traduzione letterale comporta la La traduzione letterale comporta la perdita del peculiare significato perdita del peculiare significato originale.originale.

CounselingCounseling

CounselingCounselingIl Counseling è una RELAZIONE di Il Counseling è una RELAZIONE di AIUTO che muove dall’analisi dei AIUTO che muove dall’analisi dei problemi del cliente, si propone di problemi del cliente, si propone di costruire una nuova visione di tali costruire una nuova visione di tali problemi problemi e di attuare un piano di e di attuare un piano di azione per realizzare le finalità azione per realizzare le finalità desiderate (prendere decisioni, desiderate (prendere decisioni, migliorare relazioni, sviluppare la migliorare relazioni, sviluppare la consapevolezza, gestire emozioni e consapevolezza, gestire emozioni e sentimenti, superare conflitti). sentimenti, superare conflitti). Definizione di Counseling approvata al convegno Nazionale FAIP di Ostia, Definizione di Counseling approvata al convegno Nazionale FAIP di Ostia, il 13/02/2006il 13/02/2006

CounselingCounselingChi è il CounselorChi è il Counselor

•E’ un operatore professionale E’ un operatore professionale di aiuto;di aiuto;•E’ specificatamente E’ specificatamente un un professionista dell’ascolto professionista dell’ascolto attivo.attivo.

CounselingCounseling

Chi è il CounselorChi è il Counselor•Non è uno psicologo;Non è uno psicologo;•Non è uno psicoterapeuta;Non è uno psicoterapeuta;•Non è uno psichiatra;Non è uno psichiatra;•Non è un educatoreNon è un educatore

Chi è il CounselorChi è il CounselorIl Counselor è un operatore Il Counselor è un operatore professionale specifico le cui professionale specifico le cui abilità si concretizzano in un abilità si concretizzano in un metodo di “ascolto attivo”.metodo di “ascolto attivo”.

CounselingCounseling

CounselingCounselingIl counselor attraverso l’ascolto Il counselor attraverso l’ascolto attivo svolge la funzione di attivo svolge la funzione di specchio per la personaspecchio per la persona

Relazione dRelazione d’’aiutoaiutoSecondo Carl RogersSecondo Carl Rogers

Il counselor può Il counselor può aiutare una persona aiutare una persona ad affrontare i suoi ad affrontare i suoi problemi senza dargli problemi senza dargli

alcuna alcuna direttivadirettivama aiutandola ad essere ma aiutandola ad essere

maggiormente maggiormente aderente alla realtàaderente alla realtà. .

Relazione dRelazione d’’aiutoaiutoLa relazione dLa relazione d’’aiuto aiuto

serve per:serve per:

chiarificarechiarificare, , comprenderecomprendere la la portata portata

del nostro eventuale dubbio o del nostro eventuale dubbio o problemaproblema

contattare e contattare e mettere a frutto mettere a frutto le nostre le nostre risorse risorse

interneinterne..

Relazione dRelazione d’’aiutoaiuto

Spesso il cliente non è Spesso il cliente non è consapevole di queste risorse.consapevole di queste risorse.

Relazione dRelazione d’’aiutoaiuto

La La consapevolezzaconsapevolezza di di avere delle risorse avere delle risorse rende il cliente più rende il cliente più forte e capace di forte e capace di

prendersi la prendersi la responsabilitàresponsabilità delle delle

proprie scelteproprie scelte

Relazione dRelazione d’’aiutoaiuto La relazione è La relazione è basata sullbasata sull’’ascolto ascolto

attivo e sulla attivo e sulla facilitazione della facilitazione della comunicazione comunicazione ed ha ed ha lo scopo principale lo scopo principale

di agevolare di agevolare ll’’espressione ed il espressione ed il potenziamento delle potenziamento delle risorse interne del risorse interne del

clientecliente

Relazione dRelazione d’’aiutoaiuto

EmpowermentEmpowerment

Potenziamento delle Potenziamento delle risorse internerisorse interne in in modo da rendere il modo da rendere il cliente più forte.cliente più forte.

Relazione dRelazione d’’aiutoaiutoPensiero CreativoPensiero CreativoIl potenziamento Il potenziamento delle risorse delle risorse

interne libera il interne libera il Pensiero Creativo Pensiero Creativo che consente di che consente di

attivare il attivare il Problem Problem SolvingSolving: una maggiore : una maggiore

capacità di capacità di risolvere i problemi risolvere i problemi

in modo autonomoin modo autonomo

Relazione dRelazione d’’aiutoaiuto

Relazione dRelazione d’’aiutoaiutoEmpatia:Empatia:En+pathosEn+pathos

entrare nellentrare nell’’universo universo delldell’’altro e altro e comprenderlo comprenderlo umanamente.umanamente.

EE’’ l l’’immersione nella immersione nella soggettività del soggettività del

clientecliente

Relazione dRelazione d’’aiutoaiuto

Rispetto Incondizionato:Rispetto Incondizionato:Ogni persona ha la sua storia Ogni persona ha la sua storia

che va accettata in tutte le sue che va accettata in tutte le sue sfaccettaturesfaccettature..

Relazione dRelazione d’’aiutoaiuto

Non giudizioNon giudizio

Nella relazione di Nella relazione di aiuto il cliente ha la aiuto il cliente ha la libertà di esprimere libertà di esprimere tutte le sue zone tutte le sue zone

buie, il non giudizio buie, il non giudizio del counselor potrà del counselor potrà

aiutarlo ad accettarleaiutarlo ad accettarle

Relazione dRelazione d’’aiutoaiuto

FiduciaFiduciaIl counselor ha Il counselor ha

fiducia nel cliente, fiducia nel cliente, fiducia nelle sue fiducia nelle sue risorse interne e risorse interne e

nella capacità dello nella capacità dello stesso di stesso di

potenziarle. potenziarle.

Perché un incontroPerché un incontro

La La VerbalizzazionVerbalizzazion

ee

da la da la possibilità al possibilità al cliente di cliente di

esprimere ciò esprimere ciò che ha dentroche ha dentro

Perché un incontroPerché un incontroMomento importante che può Momento importante che può dare una forma al nostro dare una forma al nostro

disagiodisagio

Perché un incontroPerché un incontro

Conoscerci meglioConoscerci meglio

Perché un incontroPerché un incontroIl Setting Il Setting

Un luogo protettoUn luogo protetto

Perché un incontroPerché un incontroLL’’incontro con se incontro con se

stesso stesso e le l’’altroaltro

Perché un incontroPerché un incontro