L'Ulivo: sara il lavoro la nostra prima sfida

49
ft, 4(4 ***?&*>. \gnogetdelicati f jinn?!'"**'' | llfV&lAttlllj, C* , v ^ lr " ''J <V *\ - W '^ —i' r .rums * i *>4*H Ieri il Labour-day. «0ra il programma dei primi 100 giorni» L'Ulivo: sara il lavoro la nostra prima sfida Berlusconi: se perdo addio liberta Una battaglia cheunisce MARIO TRONTI L ASCIAMO stare il vezzo del lermine anglosassone Labour day Andia mo alia sostanza II giorno del lavo ro un momento per fermarsi a par lare dei lavoraton e coi lavoraton ••••M mentre la campagna elettorale pre cipita rumorosamente verso il voto e un fatto importante Ogni candidate della coalizione di centra sinistra ha gia organizzato mold di questi momenti nel suo collegia Ma eviden ziare a liveilo nazionale questa scelta di valo re acquista un significato simbolico che identifica e qualifica programmaticamente lo schieramento Se si fosse partiti dl II forse a questo punto le cose ctoe le parole e le in tenzioni saiebbero piu chiare Significativa e la forma in cui I evento e accaduto Quattro cento piazze telematiche in diretta via satel lite a partire da un paese del Mezzogiorno dialogano sul tema lo penso ancora che il messaggio difendere il lavoro creare lavoro sia quello il punto essenziale piu del mezzo che lo ha diffuso E tuttavia perche propno sul lavoro e venuto spontaneo utilizzare que sto sofisticato strumento da mtelligenza arti ficiale' Credo propno per il fatto che e il lavo ro ad essere in pnma persona investito e sconvolto oggi dagli esiti della nvoluzione tecnologica Questa e fondamentalmente n voluzione del lavoro e poi anche tutto il re sto Ecco perche I attuale mancanza di lavo L Ulivo ha lanciato la sua sfida sul tenia del lavoro In quattrocento piazze in lutta Italia e in alcune grandi manilestazioni il centrosmi stra ha spiegato obiettivi e program mi per quella che e la prima emer genza del paese E una battaglia che nguarda tutti che deve unite 11 talia e non dividerla che deve coin volgere le parti sociali i giovani quelli che un lavoro gia ce I hannow hanno detlo Prodi Veltroni Bianco e D Alema Un messaggio di unita che ha avuto il suo fulcro nelle mam festazioni di Castellammare di Sta bia e di Gallipoli che 1 Ulivo contrap pone polemicamente a chi sembra fare battaglie che vogliono spaccare il paese I leaders dell Ulivo hanno espresso ottimismo sull esilo del vo to "Perl Ulivo_ ha detlo Veltroni _ e giunto il momento di pensare al pro gramma per i primi cento giorni di governo Tutu gliesponenti del cen trosmistra hanno bollato come sin tomo di nervosismo del Polo anche I ultima sortita di Berlusconi Se vin eel Ulivo_hadetto_michiedoseci sarano ancora libere elezioni Per Bianco il leader del Polo ha perso il senso del ndicolo Prodi invita gli al lead a tranquillizzare il loro leader Veltroni E il segno che ha paura non delle elezioni del future ma del le prossime Fini alia fine di un co mizioaMilano selecavataconuna battuta "Tanto il problema non esi ste perche vinciamo noi W.DONDI V.RAQONK F.RONDOLINO ALLEPAGINE > 111 SEGUE A PAGINA 4 DaVerona via libera al nuovo Sme VLROPH Via libera dell Unione Europea alia nascitadello Sme 2 nuovo sistema monetano e all introduzione dell Euro la moneta unica entro il 1999 Soddisfatto Dim che assicura che I Italia e pronta a nspettare gli accordi Ue POLLIO SALIMBMI SHtOI A PAGINA IT Soldatijmericanljlutanounadonnaeisuoibambinijsallresuirelicotterocheliporttrafuoridalljljberia Simon/Ar In salvo a Monrovia la famiglia Maconi Saltata la tregua,ripresicombattimenti e saccheggi MONROVIA La famiglia Maconi 6 stata finalmente portata in salvo Alle 20 di ieri (ora italianaj alcuni mitilan dell Ecomog la forza di pace afneana dopo aver ottenuto il lasuapassare dagli uommi della fazione hbenana che controllano il quartiere sono riusciti a raggiungere 1 abitazione dei Maconi a prelevare la farm Qlia livornese e a condurla al sicuro presso il quartier generale del 1 Ecomog Pochi minuti dopo la fragile tregua concordata dai contender^ libenani e nuovamente fallita e per le strade di Mon rovia sono npresu combattimenti Questa mattina secondoilpia no concordato la famiglia Maconi dovrebbe essere trasportata conunconvoglioprotettoall ambasciataUsa dadovesuccessiva mente nuscira ad allontanarsi dalla Liberia Con 1 operazione di ie n ha affermato la Farnesina tutti gli italiam che si trovavano nel paese afneano sono stati tratti in salvo eccetto due persone che comunque si trovano in zone considerate sicure e non hanno chiesto di essere evacuati A PAGINA 14 La Procura: il Viminale dispone dei tabulati Telecom «Schedate le chiamate di tutti i telefonini» ROMA Tutti i datl sulle utenze nservate compresi 1 tabulati con gli elenchi delle telefonate fatte dai te lefoni cellular La procura circon danale di Roma ha awiato un inda gine preliminare sul Ced del mini stero dell Interno Lo spunto per I a pertura dell inchiesta e stato fomito da una relazione del Comitato di contralto suiservizisegreti cheave va denunciato che 1 acquisizione di alcuni dati da parte del Ced del Vi minale aweniva violando quanto pevisto dalla legge Nell ambito di questa inchiesta 1 altro giomo e stato ascoltato come testimone An Sfiorata la tragedia In fiamme la nave Salvati250 clandestini V. FAENZA W.RIZZO A PAGINA » tonio Di Pietro che figurava tra co loro che a\ evano il numero nserva to del celluiare schedato nell archi vio del Viminale Comesincordera per provare alcuni presunti rapporti poco corretti tra I ex pm e un awo cato Bettino Craxi aveva esibito un tabulato con 1 elenco delle telefo nate fatte da Di Pietro Adesso si vuol capire se i dati custoditi nel Vi minale sono stati sistematicamente utilizzati in questa maniera illegitti ma A PAGINA 10 I bombardieri sorvolano Beirut e Tiro. Anche la Siria chiede l'intervento dell'Onu Libano, missile sulTambulanza Uccisi quattro bambini. Israele continua i raid ROBERT REOFORD DUSTIN HOFFMAN GERUSALEMME Cresce la ten sione tra Siria Libano e Israele do po i bombardamenti israeliani m temtono libanese culminati con I attacco da un elicortero che ha uc ciso 4 bambini e 2 loro familian che viaggiavano su un ambulanza l.o Stato maggiore israeliano ha spie gato che puntava a un terronsta di Hezbollah >l gruppo armato scuta Gli aerei israeliani nella notte nan no sorvolato Beirut e bombardato a tappeto il Libano del Sud DE MOV ANN ANO.H.I A PAGINA Non distruggete la pace RENZO FOA s E UN PARADOSSO Masi puo dire che questi sono i pnmigiomidiguer ra vera e propria della stona breve magiaintensa delnegoziatoede gli accordi in Medio Onente Una strana guerra entro confim temto nail limitati e su livelli abbastanza modesti per quanto nguarda I uso della torza ma certamente guerra con le sue distruzioni e con le sue vittime in SEGUE A PAGINA 2 MERCOLEDI17 APBILE ORE 20.30 BOLOGNA Piazza Maggiore i Daria BONFIETTI j Franco CHIUSOLI Maura ZANI I Massimo D'ALEMA 1 Federazione dl Bologna r^TcOSAMI RlCOMWJ L 5QRR1SO blj—* \ BERL0SCOM1 ? X -, ^ •• (V 6H1GM0 i \ D i <ACCO?T T CHE TEMPO FA Logico I L 21 APR1LE troveremo sulla scheda elettorale una lista chesichiamaPannella Sgarbi MachivolessevotareSgar bi non dovra votare lista Pannella Sgarbi perche Sgarbi non e candidato della lista Pannella Sgarbi ma del Polo Se ne dovrebbe dedurre che un eleltore di Sgarbi per ascoltare un comizio di Sgarbi de\e tenersi informato sul calendano dei comizi del Polo nelle cui liste Sgarbi e candidato Sba gliato perche Sgarbi pur essendo candidato del Polo e non della lista Pannella Sgarbi ha falto i suoi comizi soprattutto con Pannella che dai canto suo con una scelta dawero pro vocatona ha deciso di candidarsi contro ogni aspettativa propno nella lista Pannella Sgarbi £ comprensibile del re sto che Sgarbi si trow piu a suo agio sotto le insegne della li sta Pannella Sgarbi della quale non e candidato ma alia quale ha dato i! nome che sottu quelle del Polo del quale e candidato ma che non porta il suo nome nel simbolo Altn menti Sgarbi avrebbe sicuramente dato vita ad una lista Polo Sgarbi percandidarsi poi nella lisla Pannella non piu Pannel la Sgarbi E logico no" [MICHELE SERRA] ' >- L ULIVO ROMA , GIOVEDI 18 APRILS ORE 18 Prodi, Veltroni, Bianco, Maccanico, Ripa di Meana, Dini, D'Alema

Transcript of L'Ulivo: sara il lavoro la nostra prima sfida

ft,

4(4

***?&*>.

\gnogetdelicati f jinn?!'"**'' | llfV&lAttlllj,

C* , v ^ l r " ' 'J <V

* \ -

W ' ^ — i '

r .rums

i» * • i *>4*H

Ieri il Labour-day. «0ra il programma dei primi 100 giorni»

L'Ulivo: sara il lavoro la nostra prima sfida Berlusconi: se perdo addio liberta Una battaglia cheunisce

MARIO TRONTI

L ASCIAMO stare il vezzo del lermine anglosassone Labour day Andia mo alia sostanza II giorno del lavo ro un momento per fermarsi a par lare dei lavoraton e coi lavoraton

• • • • M mentre la campagna elettorale pre cipita rumorosamente verso il voto e un fatto importante Ogni candidate della coalizione di centra sinistra ha gia organizzato mold di questi momenti nel suo collegia Ma eviden ziare a liveilo nazionale questa scelta di valo re acquista un significato simbolico che identifica e qualifica programmaticamente lo schieramento Se si fosse partiti dl II forse a questo punto le cose ctoe le parole e le in tenzioni saiebbero piu chiare Significativa e la forma in cui I evento e accaduto Quattro cento piazze telematiche in diretta via satel lite a partire da un paese del Mezzogiorno dialogano sul tema lo penso ancora che il messaggio difendere il lavoro creare lavoro sia quello il punto essenziale piu del mezzo che lo ha diffuso E tuttavia perche propno sul lavoro e venuto spontaneo utilizzare que sto sofisticato strumento da mtelligenza arti ficiale' Credo propno per il fatto che e il lavo ro ad essere in pnma persona investito e sconvolto oggi dagli esiti della nvoluzione tecnologica Questa e fondamentalmente n voluzione del lavoro e poi anche tutto il re sto Ecco perche I attuale mancanza di lavo

• L Ulivo ha lanciato la sua sfida sul tenia del lavoro In quattrocento piazze in lutta Italia e in alcune grandi manilestazioni il centrosmi stra ha spiegato obiettivi e program mi per quella che e la prima emer genza del paese E una battaglia che nguarda tutti che deve unite 11 talia e non dividerla che deve coin volgere le parti sociali i giovani quelli che un lavoro gia ce I hannow hanno detlo Prodi Veltroni Bianco e D Alema Un messaggio di unita che ha avuto il suo fulcro nelle mam festazioni di Castellammare di Sta bia e di Gallipoli che 1 Ulivo contrap pone polemicamente a chi sembra fare battaglie che vogliono spaccare il paese I leaders dell Ulivo hanno

espresso ottimismo sull esilo del vo to "Perl Ulivo_ ha detlo Veltroni _e giunto il momento di pensare al pro gramma per i primi cento giorni di governo Tutu gliesponenti del cen trosmistra hanno bollato come sin tomo di nervosismo del Polo anche I ultima sortita di Berlusconi Se vin eel Ulivo_hadetto_michiedoseci sarano ancora libere elezioni Per Bianco il leader del Polo ha perso il senso del ndicolo Prodi invita gli al lead a tranquillizzare il loro leader Veltroni E il segno che ha paura non delle elezioni del future ma del le prossime Fini alia fine di un co mizioaMilano selecavataconuna battuta "Tanto il problema non esi ste perche vinciamo noi

W.DONDI V.RAQONK F.RONDOLINO ALLEPAGINE > 1 1 1

SEGUE A PAGINA 4

DaVerona via libera

al nuovo Sme

• VLROPH Via libera dell Unione Europea alia nascitadello Sme 2 nuovo sistema monetano e all introduzione dell Euro la moneta unica entro il 1999 Soddisfatto Dim che assicura che I Italia e pronta a nspettare gli accordi Ue

POLLIO S A L I M B M I SHtOI A PAGINA I T

Soldatijmericanljlutanounadonnaeisuoibambinijsallresuirelicotterocheliporttrafuoridalljljberia Simon/Ar

In salvo a Monrovia la famiglia Maconi Saltata la tregua, ripresi combattimenti e saccheggi

MONROVIA La famiglia Maconi 6 stata finalmente portata in salvo Alle 20 di ieri (ora italianaj alcuni mitilan dell Ecomog la forza di pace afneana dopo aver ottenuto il lasuapassare dagli uommi della fazione hbenana che controllano il quartiere sono riusciti a raggiungere 1 abitazione dei Maconi a prelevare la farm Qlia livornese e a condurla al sicuro presso il quartier generale del 1 Ecomog Pochi minuti dopo la fragile tregua concordata dai contender^ libenani e nuovamente fallita e per le strade di Mon

rovia sono npresu combattimenti Questa mattina secondoilpia no concordato la famiglia Maconi dovrebbe essere trasportata conunconvoglioprotettoall ambasciataUsa dadovesuccessiva mente nuscira ad allontanarsi dalla Liberia Con 1 operazione di ie n ha affermato la Farnesina tutti gli italiam che si trovavano nel paese afneano sono stati tratti in salvo eccetto due persone che comunque si trovano in zone considerate sicure e non hanno chiesto di essere evacuati

A PAGINA 1 4

La Procura: il Viminale dispone dei tabulati Telecom

«Schedate le chiamate di tutti i telefonini» • ROMA Tutti i datl sulle utenze nservate compresi 1 tabulati con gli elenchi delle telefonate fatte dai te lefoni cellular La procura circon danale di Roma ha awiato un inda gine preliminare sul Ced del mini stero dell Interno Lo spunto per I a pertura dell inchiesta e stato fomito da una relazione del Comitato di contralto suiservizisegreti cheave va denunciato che 1 acquisizione di alcuni dati da parte del Ced del Vi minale aweniva violando quanto pevisto dalla legge Nell ambito di questa inchiesta 1 altro giomo e stato ascoltato come testimone An

Sfiorata la tragedia

In fiamme la nave

Salvati250 clandestini

V. FAENZA W.RIZZO A PAGINA »

tonio Di Pietro che figurava tra co loro che a\ evano il numero nserva to del celluiare schedato nell archi vio del Viminale Comesincordera per provare alcuni presunti rapporti poco corretti tra I ex pm e un awo cato Bettino Craxi aveva esibito un tabulato con 1 elenco delle telefo nate fatte da Di Pietro Adesso si vuol capire se i dati custoditi nel Vi minale sono stati sistematicamente utilizzati in questa maniera illegitti ma

A PAGINA 1 0

I bombardieri sorvolano Beirut e Tiro. Anche la Siria chiede l'intervento dell'Onu

Libano, missile sulTambulanza Uccisi quattro bambini. Israele continua i raid

ROBERT

REOFORD

DUSTIN

HOFFMAN

• GERUSALEMME Cresce la ten sione tra Siria Libano e Israele do po i bombardamenti israeliani m temtono libanese culminati con I attacco da un elicortero che ha uc ciso 4 bambini e 2 loro familian che viaggiavano su un ambulanza l.o Stato maggiore israeliano ha spie gato che puntava a un terronsta di Hezbollah >l gruppo armato scuta Gli aerei israeliani nella notte nan no sorvolato Beirut e bombardato a tappeto il Libano del Sud

DE M O V ANN ANO.H.I A PAGINA 1 «

Non distruggete la pace RENZO FOA

s

E UN PARADOSSO Masi puo dire che questi sono i pnmigiomidiguer ra vera e propria della stona breve magiaintensa delnegoziatoede gli accordi in Medio Onente Una strana guerra entro confim temto

nail limitati e su livelli abbastanza modesti per quanto nguarda I uso della torza ma certamente guerra con le sue distruzioni e con le sue vittime in

SEGUE A PAGINA 2

MERCOLEDI17 APBILE ORE 2 0 . 3 0

BOLOGNA Piazza Maggiore

i

Daria BONFIETTI j

Franco CHIUSOLI

Maura ZANI I

Massimo D ' A L E M A 1

Federazione dl Bologna

r^TcOSAMI RlCOMWJ L 5QRR1SO b l j—* \ BERL0SCOM1 ?X - , ^ •• (V 6H1GM0 i

\ D i < A C C O ? T

T CHE TEMPO FA

Logico

I L 21 APR1LE troveremo sulla scheda elettorale una lista chesichiamaPannella Sgarbi MachivolessevotareSgar bi non dovra votare lista Pannella Sgarbi perche Sgarbi

non e candidato della lista Pannella Sgarbi ma del Polo Se ne dovrebbe dedurre che un eleltore di Sgarbi per ascoltare un comizio di Sgarbi de\e tenersi informato sul calendano dei comizi del Polo nelle cui liste Sgarbi e candidato Sba gliato perche Sgarbi pur essendo candidato del Polo e non della lista Pannella Sgarbi ha falto i suoi comizi soprattutto con Pannella che dai canto suo con una scelta dawero pro vocatona ha deciso di candidarsi contro ogni aspettativa propno nella lista Pannella Sgarbi £ comprensibile del re sto che Sgarbi si trow piu a suo agio sotto le insegne della li sta Pannella Sgarbi della quale non e candidato ma alia quale ha dato i! nome che sottu quelle del Polo del quale e candidato ma che non porta il suo nome nel simbolo Altn menti Sgarbi avrebbe sicuramente dato vita ad una lista Polo Sgarbi percandidarsi poi nella lisla Pannella non piu Pannel la Sgarbi E logico no" [MICHELE SERRA]

' >- L ULIVO

ROMA , GIOVEDI 18 APRILS ORE 18

Prodi, Veltroni, Bianco, Maccanico,

Ripa di Meana, Dini, D'Alema

patina Z 1'Unita Interviste & Comment! Domenica 14 aprile 1996

Antonio Giolitti leader storico delta sinistra

«I1 partito di sinistra che vorrei» «Nonos(ante le concessioni alia politica spettacolo la sini­stra ha mantenuto una differenza di stile rispetto a questa destra. Nel tempo il fatto di aver mantenuto le distanze si rivelera una carta importante». «Omologati? Solo in appa-renza, anche se lapparenza dilaga». Antonio Giolitti parla delle ragioni del voto e della posta in gioco. «Dopo le ele-zioni si deve costruire il partito della nuova sinistra italiana, che e cosa diversa dall'Ulivo*.

QIANCAULO B O M T T I • Antonio Oiolilti ha fatto politi­ca lungo tutta la storia della Repub-blica, a cominciare dalla Costituen-te. E' stato sottosegretario agll esteri nel primo govemo del dopoguerra, poi deputato del Pci fino alia crisi un-gherese del '56. Nel'57 passo al Psi e divento uno dei protagonisti della stagione dei govemi di centro-sini-stra, reggendone i ministeri econo-mici

Poi I'Europa: dal 77 all'85 e com-missario a Bruxelles. Lungo il cam-mino Giolitti, che ha da poco com-piuto ottantun anni, ha lasciato am-pie fracce scritte. Ricotdiamo sollan-to Riforme e rivoluzione (1957), // comunismo in Europa (1960), Un socialismo possibile (1967) ed il li-bro piu recente, I'autobiograha pubblicala nel 1992 dal Mulino, Latere a Maria. In questi giorni ha sottoscritto con Giorgio Ruffolo, Federico Coen ed altri "riforml-sti"una dichiarazione di appoggio alle lisle del "Pds/Sinistra euro-pea" nel proporzionale. II docu-mento invita tutte le lorze di sini­stra presenti nell'alleanza dell'Llli-vo a realizzare "dopo le elezioni una fase costituente per la forma-zione di un nuovo partito capace di rappresentare unitariamente an­che in Italia le idee e i programmi della sinistra europea'.

Forse oggl I ragazzl non hanno idea dl come font la poMtk* nei primt anni della RepubMica.

Non c'erano tutti questi leaderconti-nuamente sulla scena e come sepa-rati dal resto del mondo. Certo non mancavano neanche cinquant'anni fa le figure dei capi politici, ma intor-no avevano dei partiti lorti ed orga-nizzati: c'era partecipazione, elabo-razione, un dibattito degno di questo nome e non solo scambi di battute e invettive E poi, soprattutto, non si parlava soltanto, si scriveva.

Cm GtoMta, serrto gii le obiezlo-nl: joobbmo, fastMlo per I man-media, nostalgia deb prima re-pubMka. La sinistra non vuole Im-parar* la lezkHwdd tempi nuovi?

Chiedo scusa se parlo da ottuagena-rio: sono nato e cresciuto alia politi­ca in un'altra epoca, ma non si pu6 dire che il mutamento mi abbia col-to di sorpresa; I'evoluzione e in cor-so da molti anni. Eppure c'e una co­sa in cui possiamo trovare conforto.

Per fortuna. Equate? E' che nonostante i cedimenti, nono-stante il vezzo di assecondare la mo-da, nonostante gli sforzi di essere piu televisivi che si pud (perche questo, ahime, e il prius per i politici dei nostri giomi), nonostante tutto, in­somnia, la sinistra mantiene una differenza di stile. II che e molto Importante. Questa differenza, che le viene rimproverata a torto come

snobismo, e invece preziosa per­che la sinistra e per sua natura piu un luogo di ragionamento che di spettacolo. E per fortuna e stata di-fesa. Se mai di snobismo poteva essere accusato il vecchio Pci, che si sentiva un po' superiore a tutti in quanta portatore di verita e perche occupava uno spazio culturale co­st grande. Oggl questa, dello sno­bismo, mi sembra una cntica fuori luogo. E' un bene che la sinistra ancora conservi rispetto per la cul-tura. E' un dato incoraggiante per gli effetti che avra nel tempo.

BenJssimo, pen qui si voto subito e sapremo quarto pes* quel dato. la sua test e che la sinistra abbia fatto quakhe concessione dl sue, omologandosi un po' alia destra, ma abbia fatto anche KsMenzae dWesa enho certi NmHJ la sua dtf-ferenia. MoW cercheranno qui la spiegazlone del risuNato, qualun-que sla. Ma rcsteri II dubbio: trap-pouguallotroppodtvenl?

La mia opinione i che se la sinistra vincera, come naturalmente mi au-guro, lo dovra anche al fatto di non essersi lasciata omologare alio stile della destra. Spero di non dover dire, al contrario, che avra perso anche per un eccesso di somiglianza.

Questa crWca della troppa somi-gHanza tra destra e sinistra e stata svoita e argomentata in modo bril-lante e sistemrtco, anche se tutto dadbcutercda Marco Rtvelll, nel suo libra -Le Due Destre», pubbll-cato da BollatlBorkighleri. La ver­sion* da rtdere e quella dl Bcppe CrlHo: II Polo e I'Ullvo sono come due march* dl benzina: camblano solo le insegne ma II prodotto e sempre lo stesso.

Purtroppo I'apparenza inganna e lapparenza dilaga in modo prepo-tente. Ma questa e la conseguenza della politica spettacolo, della politi­ca televisiva. Persostenere la tesi che i due schieramenti sono equivalents come fa anche alia sua maniera Bos-si, bisogna ignorare molte differenze important!. Questo e il risultato di un tipo di comunicazione che egemo-nizza la politica e che fa apparire le parti politiche come personaggi si-mili finche sono sul palcoscenico. La verita e che, finito lo spettacolo, appena cala la tela, la realta nstabili-scele distanze.

Maesondhenittdi stile? Non solo. La destra tende a presen-tare il programma come un insieme di slogan e promesse. La sinistra mette piuttosto attertzione al pro­gramma come azione complessa, si preoccupa della sua coerenza, della fattibilita, cerca di suscitare assun-zioni di responsabilita, si comporta con meno leggerezza. Intendiamoci in campagna electorate un po' di de-

magogia, specie a proposito di tasse, circola da ogni parte, ma non c'e dubbio che la differenza di stile e di contenuto nel prospettare i proble-mi e la loro soluzione e molto forte. Si tratta di un fattore che, nel breve penodo, magari non fa oscillate gli indici dei sondaggi, tuttavia e bene sapere che mantiene la sua impor-tanza decisiva quale che sia I'esito di questevotazioni

Ma per una forza politica vlncereo perdere le elezioni e la questJone essenziale.

Ma anche qui e'e una differenza La destra italiana oggi punta tutto sulla sua vittoria, ci ha giocalosopra tutte le sue carte- se nsultasse sconfitta in modo chiaro e netto sarebbe un'ar-matainrotta Una sinistra sconfitta si troverebbe davanti il compito del-lopposizione - cosa alia quale e piuttosto abituata in questo paese - e saprebbe benissimo cosa fare: men-te esercito in rotta, ma la continua-zione dl un lavoro di lungo penodo. Mi sento in consonanza con queste parole che Giovanni Amendola sensse in una letlera a Filippo Turati nell'agosto del 1923-"... si (rattereb-be di vedere se si possa delineate una grande sinistra che si contrap-ponga aU'attualita fascista non lanto come rivendicazione di passato quanta come creazione di awenire, che accetti coraggiosamenle le con-

Alberto Cnstotari/FotoA3

clusioni che vanno tratte dall'espe-rienza del passato lo concepisco questa corrente politica come una di quelle grandi opposizioni nelle quali si milita tranquillamente per anni senza fretta eche un giomo vanno al govemo a bandiere spiegate..". La sinistra e capace dl sopportare la prospettiva di una lunga attesa, ha e deve avere questo respiro Non vedo le stesse doti in questa destra.

Non ha ancora pronundato la pa-rola "centro-sinistra". SUamo parlando sempre e soltanto di "si­nistra".

Anche se viviamo nel mondo del po-stfordismo e nella societa dell'infor-mazione, I'idea di sinistra mantiene una sua validita distinta da quella del centra lo votero per la coalizione dell'Ulivo, ma non facciamone un impasto che anneghi gli element! specific! E' naturalmente di grande importanza che la sinistra sia capa­ce di allearsi col centra - lo dice uno come me che del centro-sinistra ha avuto esperienza diretta -, ma la re­gion d'essere dell'alleanza, da una parte, e la ragion d'essere della sini­stra, dall'aitra, restano due cose di-stinte in Italia come in tutta Europa

Non e strano che molti sostenga-no con veemenia II slstema mag-gnritario e, neilo stesso tempo, rl-tengano non piu fondata la disUn-zione tra destra e sinistra?

Vm solo questa distinzione conti-nu.i a essere fondatissima, voglio di-ii' qualcosa di piO: ora in campagna i li'ttorale e necessario e giusto ap-pnggiare I'alleanza dell'Ulivo, ma I awenire e in un partito che bisogna costruire. II Pds ha sostenuto un'ope-razione difficile e coraggiosa dando vita all'alleanzachesostiene Prodi E la voteremo. Ma mi preme anche va-lorizzare la funzione che ha avuto riuscendo a mantenere accesa la fiaccola della funzione dei partiti. E' importante perche noi rischiamo, in-seguendo i modelli istituzionali di al­tri paesi - che siano il semipresiden-zialismo alia francese, I'ultrapresi-denzialismo all'americana o il can-cellieralo alia tedesca - di perdere il legame con le radici della nostra po­litica.

Le mttd prindpali della sinistra italiana sono nel Pd. Anche per questo - si obietta - H Pds mm vm-cerebbele elezioni da solo.

E infatti bisogna fare in modo che quest'ombra sia dissipala, creando una fonnazione politica nuova, che si collochi nella grande tradizione europea delle forze socialdemocra-tiche. Per questo abbiamo proposto di togliere dal simbolo del Pds quello del Pci e di sostituirio con la scritta "Sinistra europea".

Ma questo non basta per conqui-stare I'dettorato dl centre senza II quale non si vlnce.

Non bisogna scavare un nuovo solco tra sinistra e centra. L'alleanza, I'in-contro, il raccordo col centra riman-gono indispensabili, perd ciascuno con la sua identita. C'e voluta grande abilita e saggezza per mettere insie­me queste due tradizioni, storie, mo­di di pensare, che sono la sinistra e il centra democraticonell'Ulivo.

E che future ha Wllvo dopo le ele­zioni?

Se vince le elezioni, il problema sara quello di dar vita a un giovemo soli-do, capace e di tenerlo saldamente in vita. Se non vince, il problema che ci troveremo davanti non sara quello del ruolo dell'Ulivo all'opposizione, ma della sinistra. In altre parole io vedo I'Ulivo come una questione di tattica, la sinistra come una questio­ne di strategia. L'Ulivo non e una nuova formazione politica, non e la nuova sinistra Nonlacciamoconfu-sione

Con H suo «Le due destre» ReveHI ha un attro capo d'accusa per la si­nistra: avete sbagliato ad adattarvi all'Mea die questa destra fosse o potesse dncntare "normale", perche I suoi "cromosomi" non sono democritkamentt a posto. Qualeia sua opinione?

Non mi spingo fino all'estremo della critica di Revelli. Ritengo per6 che si siano fatte troppe concessioni in ter­mini di rispettabilita a questa destra, anche se in verita le malefatte di Ber­lusconi sono pur state denunciate. Diciamo che c'e stato forse un ec-cessivo scrupolo di fair play. E' giu­sto non insultarsi, ma anche man­tenere le distanze. Forse sono state troppe anche le concessioni sul terreno costituzionale. Lo dico fa-cendo gli scongiuri alia vigilia del voto, perche quello che temo di piu - si sara capita - e il pericolo dell'annebbiamento delle ragioni della sinistra.

Punto per punto l'agguato del Polo alio Stato sociaJe

L L A U D * M N N A C C H I

A MISCELA di liberismo selvaggio e di populismo assistenzia-lista che caratterizza oggi le posizioni del centro-destra - valga per tutti il caso delle tasse - va smascherata non solo per i suoi element! di «i)lusionismo» (cioe di ingannevoii promesse di beni che pure tutti vorremmo avere), ma per i suoi rischi di ar-recare veri e propn danni a gran parte della popolazione In­fatti, se sulla sortita de il Giomale di Feltri sulla matemita come costoche non ci possiam permettere il Polo ha tentato (senza convincere) di fare precipitosamente marcia indietro, non pu6 essere certo considerato uno «scivolone» di qualche gior-nalista intemperante quanta si legge alle pagine 182 e 183 del programma del Polo delle liberta (sottoscritto da tutte le sue componenti, compresa quella An che fra le borgate di Roma e al Sud si atteggia a paladina dei ceti popolan)

Vi si affermano duecose fondamentali 1) La riforma delle pensioni di recente approvata non e suf-

ficiente a conseguire i risparmi auspicabili, sicche bisognera azzerare in tempi rapidi il pensionamento di anzianita e ridur-re - grazie a un'«effettiva» applicazione della clausola di salva-guardia - le stesse pensioni in essere, magari commciando ad adeguarle non all'lnflazione reale ma solo a quella program-mata.

2) II sistema previdenziale pubblico - e cioe la pensione pubblica o il diritto ad essa al termine della vita lavorativa - va soppresso, sostituito con un dispositivo a >tre pilastn», il primo costituito da un «minimo vitale» da dare agli anziani a bassissi-mo reddito, finanziato non con i contributi (tanto per essere chiari sul definitivo allontanamento da una logica previden­ziale) ma con la fiscalita generale, il secondo formato dalla •previdenza complementare» e cioe da fondi pensione di lipo pnvatistico resi obbligatori e sganciati dalla contrattazione sindacale, il lerzo affidato alle assicurazioni mdividuali priva­te

Se a queste proposte sommiamo quelle relative alia sanita alia scuola, alio Stato sociale piu in generale, sparse subdola-mente qua e la nelle nicchie del programma del Polo, vedia-mo che la ricetta sostanziale e sempre la stessa: prestazioni pubbliche residuali solo per i poveri; meccanismi assicurativi generalizzati per i benestanti, - deducibilita fiscale massiccia della spesa a benehcio dei piCi ricchi. Ma se i «programmatori» del Polo non si preoccupano per nulla delle controindicazioni delle loro misure, queste debbono essere tenute accurata-mente presenti dai cittadini, se non vogliono pagare un prez-zosalatissimo

Quanta alle pensioni, un sistema pnvatistico si presterebbe all'incremento del rischio a canco del singolo lavoratore (a causa della decurtazione degli import delle rendite pensioni-stiche e dell'aumento dell'incertezza), alia incompleta prote-zione dalle infiammate inflazionistiche, ai pencoli di un bloc-co della mobilitae alia concentrazione della copertura assicu-rativa nella categorie piu protette, alia crescita dei costi di ge-stione (mentre gli enti pubblici hanno costi di gestione intor-no al 2%, i fondi privati hanno costi intorno al 20-30%), agli oneri comunque gravanti sui bilanci pubblici per la necessita di lorti incentivi finanziari e fiscali.

Q UANTO ALLA sanita, la sua privatizzazione escluderebbe dai benefici assicurativi proprio i soggetti maggiormente a rischio: coloro che vengono investiti da patologie eccezio-nali o da vere e proprie epidemie impreviste, portatori di handicap o, piu banalmente, gli anziani ultrasessantacin-quenni e coloro che soffrono di malattie croniche Inoltre,

poiche la privatizzazione porrebbe I'utente in una condizione di grave disparita informativa che lo penalizzerebbe nel suo rapporto con il medico per un verso, con 1'intermediano fi-nanziano per un altro, i prezzi diventerebbero segnali di quali-ta (il medico piu bravo ci apparirebbe quello che pratica ono-ran piu elevati) e i produttori sarebbero in grado di alimentare artificiosamente la domanda, col risultato che a quantita pro-duttive eccessive si assocerebbero prezzi superion a quelli teoricamente eff icienti.

Esattamente I meccanismi per cui negli Usa si e amvati a una percentuale di spesa sanitaria sul Pil pari a piu del doppio di quella italiana (il 13% contrail 6% circa) e a una elevalissi-ma quota della popolazione non assicurata o sotto-assicurata (55 milioni di persone su un totale di 250 milioni di abitanti) Dunque la privatizzazione, oltre a generare gravi iniquita, non produrrebbe nemmeno maggiore efficienza e una riduzione degli sprechi. Spetta al centro-sinistra combattere la scarsa qualita e il burocraticismo che spesso contraddistinguono i servizi pubblici, innovandoli e rilanciandoli non distruggen-doli Al contrario, la combinazione ottocentesca di «carita e assicurazione privata» proposta dal Polo calpesta valon decisi-vi per la convivenza civile e al tempo stesso aggredisce I piu elementari interessi della maggioranza del cittadini

ranife Direttore WBtlir VvKrani

Condiretlore GIUHppt CiMarota Direttore edrtorialo Antonio Zolk> VicwJiretlofe Gluncirto BoHttl

Miroo Ovrfwco RBdHltore capo cenlrals Luc lino FonlarM

PtMro Spttaro (Unlla 2)

' L Area Socles Edltrlce de lUnM S p a ' Prestdenle Antonio BarMrdl

Ammlnlstratore delegalo AmMoMittlo

Comlglierl delegall NWK> AirtonHrtH AhtiMKlro ItotMunl, Anlonlo Zollo

Conalgllo dAmminfstrazlone NKK> Antonkittl, Antonio Bamtwdl

EllubMti 01 PriKO, Slmona Marantn) AHiiiandro Mttttunl, Amfrto Hattia, Otntwro

Mola, Claudlo Montefdo, Ignailo RavHi, O f nlulflt Saraflnl, Anttmlg Zollo

Dlreitone redazlone amminlstfailone 00167 Roma Via del Due Macelll 2313

lei 06 699HI 1016x613461 fax 06 67S3S55 20184 Mllano via F Casatl 32, Isl 02B7721

Quoltdlano del Pds

Roma Dlraltore reaponaaWIe Anlonkt Zolto

Iscnz a!n 243 del roglstro titampa del trlb dlRoma tacrlz come giomale rnurale nel tegistro

del tribunate dl Poma n 4655

Ctrtrtlcilo n, 2941 d«l 14/12/1M5

DALLA PRIMA PAGINA

Non distruggete la pace nocenti quali sono i bambini, come e successo leri, a dimostrazione del fat-

che in qualunque conflitto nean­che la tecnologia piu sofisticata con-sente rappresaglie "pulile" Anzi. La constatazione del paradosso trascina la domanda piu owia che tutti ci stia-mo ponendo Questa la battaglia che e riesplosa in Libano puo coesi-stere con il processo di pace? O pud renderlo piu fragile, o addinltura pa-ralizzarlo' Se si guaida al percorso compiuto negli ultimi mesi ed anni, e difficile pensare che la coslruzione messa su con lanta difficolta. e con prezzi ma anche risultati importanii, possa crollare con tanla facilita Anzi Lo scontro in corso in Libano appare come il risultalo della coincidenza di due element!, uno vecchio e uno nuovo Quello vecchio riguarda quel pezzo di Medio Orients che e nma-slo estraneo al negoziato e che e for-temenle ostile aH'insieme del proces­

so di pace Da un mese, dai giorni del vertice di Sharm El Sheikh, le mi-lizie di Hezbollah sono lornate a (arsi sentire quotidianamente Una vera e propria pressione militate che e stata in parte laltra (accia del terrorismo di Hamas, cioe il tentative di semina-re msicurezza nelle 2one israeliane di frontiera, in parte il segnale di una n-sposta fondamenlalista agli impegni che la comunita mternazionale ha assunto su se stessa. in parte ancora un chiaro mtervento nella campagna e Morale di Gerusalemme. Qui co-mincia un aspetlo della crisi dl questi giorni dove i vecchi parametn con cui si defmivano i protagonisti e le re-gole della partita mediorientale la-sciano il poslo a delle possibili novi-ta, cioe a quelli die, forse, possono essere gia considered 1 conflitti della pace Proviamo a identificarli attra-verso alcune domande La prima e questa dopo le azioni lerronstiche di

Hamas poteva reggere anche agli at-tacchi di Hezbollah il cambiamento radicale con cui Isra'ele negli ultimi anni ha guardato alia propria sicu-rezza, capovolgendo sul dialogo, sul­la politica e sulla coesistenza con 1 vecchi nemici, la sua tradizionale concezione priorilana della difesa militare' La frase con cui Shimon Pe­res ha spiegalo I'inizio della rappre-saglia -"Se la calma non regna a Ky-nat Shmona, non regnera neppure a Beirut - e solo dettata da un'esigenza eletlorale o trova la sua spiegazione nell'inconciliabilita tra uno stato di guerra vera e proprio, come quello che si vive nell'Alta Galilea, e le tap-pe di un percorso negoziale che co-minciano ad essere Iroppo dilaziona-te nel tempo? E poi, il messaggio israeliano e dawero rivollo solo alia Sina, dopo 1 tentennamenti del presi-dente Assad, che rillettono piD una nottosita a trattare che una tattica per alzare il prezzo? II problema non e cosa deve lare il govemo di Peres, perche esso non ha in questo mo­menta alternative praticabili a cib che sla lacendo E semmai quello delFambiguita del Libano, in parte

Stato sovrano che si sta ncostruendo, in parte protettorato siriano e, in par­te, come terra di Hezbollah punto di congiunzione delle due capitali da dove giungono gli imput piu deva-stanti, cioe Teheran e Damasco. II problema nuovo e che, in questi trenta giorni, si e visto che il vertice di Sharm El Sheikh non ha inciso affat-to su questa "zona grigia" del conflit­to e che I'assenza dal vertice sia della Sina che del Libano era reale A que­sto punto si pone la domanda che, invece, ha bisogno di una risposta ra-pida E rivolta alia comunita interna-zionale o quella sua piccola parte che vuole e che e in grado di garanti-re il processo di pace 1'atteggiamen-to verso questa "strana guerra" sara segnato dagli imbarazzi, dalle con-torsioni diplomatiche, dai nchiami alle obsolete risoluzioni dell'Onu, o si cerchera di tornare a maneggiare meglio un negoziato che e giunto ad uno stallo pericoloso' E una doman­da la cui risposta va oltre le elezioni israeliane, 6 la domanda che riguar­da i tempi e i contenuti della secon-da fase della pace m Medio Onente

[Ranzo Foa]

Emillo Fede Ma m fregol

Motto scritto sui gagliardetti fascisti

Domenica 14 aprile 1996 Politica rUnita pagina

• CASTH.LAMMARE Dl STABIA Strombazzano i clacson dei Tir e

delle auto con le targhe piu diverse, mam sporgono dai finestrini con le dita a "v» II pullman con le insegne dell'Ulivo fila sull'autostrada che porta da Roma a Napoli e ricambia i saluti a modo suo. Dentro c'e I'alle-gria di un glorno di festa. Gli autisli FabrizioCotti e Umberto Bianchini si rimandano I nzzi e lazzi in bolognese con Franco Azzi, la «sicurezza» del Professore. Ma tutto lo staff e galva-nizzato. Eh si, la prova televisiva del «principale» e stata proprio una bella iniezione di ottimismo.Non che mancasse la fiducia nel Professore, questo no. Ma certo quelle stoccate al Cavaliere sono proprio placiute. Anche Romano Prodi se la ride. Con Berlusconi si e comportato come quei giocatori di pallone bravissimi a rubare la palla all'awersario a centro campo e poi a scattare fino all'erea awersaria per mettere in rete. «Gia, proprio non se lo aspettava» com-mcnta con sottile perfidia il leader deU'Ulivo. II suo portavoce, Silvio Sir-cana, che rivendica con orgoglio il «copyrigt» di alcune di quelle freccia-te, nlancia: >Quelli del Polo? 11 carrel-lodeibolliti...

Autograft) all'Mitogrill Al primo autogrill per il caffe, le

manifestazioni di simpatia e di soste-gno si ripetono. La cameriera vuole I'autografo, mentre anche una scoz-zese gli fa gli auguri. Alia fermata successiva tocca ai camionisti e poi a un gruppo di suore, una delle quali ha anche conosciuto una nipote del Professore. A Cassino in piazza ci so­no duemila persone. La Ciociaria un tempo feudo di Andreotti e che due anni fa vot6 per il Polo, adesso pu6 risultare vincenle per I'Ulivo. Acco-glienza calorosa anche a Nola, dove Romano Prodi viene ricevuto dal ve-scovo.

Sul pullman il discorso toma per6 inevitabilmente alia serata televisiva a «Linea 3». Prodi giudica «bravissi-ma» I'Annunziata a evitare la rissa/-E «soddisfatto» delle batrute, ma critico sul tipo di trasmissioneche non con-sente di approfondire i problemi e il-lustrare le proposte. Perche «lo spet-tacolo e un'altra cosa dalla politica». Molto meglio allora i «faccia a faccia» o le ilunghe intervisle». Comunque il match dell'altra sera e stato solo una sorta di «allenamento» in vista del «vero confronto ci sara venerdl pros-simo da Mentana» con Silvio Berlu­sconi. Al quale non nsparmia nuove frecciate. "Ormai e ostaggio di Fini. E lui che tira i fili. E I'altrasera non I'ha aiutato per nulla. Anzi, prima di veni­re in trasmissione hanno litigato di hnitto». E quando, nel pomeriggio, arriva la dichiarazione del Cavaliere che addirittura mette in discussione che se vince I'Ulivo fra cinque anni si possa rivotare liberamente, il Profes­sore commenta ironico «allora vuol proprio dire che vinciamo». Berlu­sconi insomma e nervoso e si sente il terreno scivolare sotto i piedi. «Sia-mo veramente a questo punto, che quando uno si sente in difficolta de-ve dare all altro la patente di antide-mocratico?. Un paese non dovrebbe arrivare a questi punti». Quindi invita a <tranquillizzare» Berlusconi, maga-ri ricorrendo a un >po di Valium". E poi seriamente: «Lui sa benissimo il rispetto che ho per le leggi e le regole dello Stalo e che mai nella mia vita pubbllcao privato ho abusatodi nul­la. Quindi c'e una garanzia assoluta di cui lui non ha nessun bisogno».

Berlusconi in difficolta, I'Ulivo in avanzata. Secondo Prodi i segni so­no tanti. L'autogol sulle tasse, il Ca­valiere che cerca di fare appello ai

• ROMA La febbre elettorale dell'ultimo minuto puo fare dawe-rocattivischerzi EcosiSiMoBerlu-sconi non trova di meglio che tirar fuori nuovamente la storia dei co-munisti e del pericolo che potrebbe correre I'ltalia se vincesse I'Ulivo A Torino, infatti, si e lasciato andare all'inti'rrogativo retorico. «Siamo si-curi clie se I'Ulivo vince il 21 aprile avremo ancora la possibility di ele-zioni veramente libere?Non rispon-do, falevi voi questa domandaw. In­somnia, pare dire il capo del Polo, se vince I'Ulivo la democrazia chiu-de i battenti. Un saggio di questo, a suo awiso, sarebbe «il sistema di di-sinformazione che e 1'unico meto-do della campagna elettorale del centrosinistra, mentre tutta la gran-de stampa ha dato finora al Polo il 25% degh spazi, il resto all'Ulivo. Lo-ro prendono brandelli del nostro programma per attaccarci.. A pro-posito di stampa partigiana non e mancato il nferimento al quotidia-no torinese, ma questi sono dettagli di un incontro dove sono gli attac-chi personali ai leader del centrosi­nistra. Per esempio di D'Alema ha detto: "E uno che ha paura di appa-rire in prima persona» Insomma, prima lo attacca perche e troppo presente, poi per I'esatto contrario, ma contro il nemico valgono lutte le armi, lanto piu se quest'ultima

Dini sconsolato allarga le braccia: «Silvio? Non merita risposta»

OAL NOSTRO INVIATO

II pullman dell'Ulivo Rodngo Pais

P M 0 U A L E CASCELLA • I VERONA Chiss&seJovanottiquandocantava«lopensopositivO"im-maginava di dover condividere quel modo di pensare con Lamberto Di­ni. Certo, il cornpassato presidente del Consiglio lo dice in inglese: «l think positive*.

Come, del resto, si conviene aH'occasione- il vertice dei ministri finan-ziari dell'Europa a Verona Lui qui a prodigarsi per garantire «al Paese, piu che a un governo» 1'opportunita di far parte a pieno titolo, senza re-stare in anticamera, dell'Unioneeuropea.

E il Polo a mettere tutto in discussione: risultati e prospettive. Fino a mettere in discussione, come ha fatto Berlusconi annunciandosi guarda caso proprio a Verona, addirittura la stessa possibility di elezioni libere se dovesse vincere I'Ulivo con cui Dini ha stretto un'alleanzadi governo.

«Come?». Stenta a crederci il presidente del Consiglio quando i croni-sti gli riferiscono lesternazione berlusconiana per un coinmento Ma davanti al foglio d'agenzia prima allarga le braccia sconsolato, poi s'ab-bandona a un som'sosardonico- «No, non merita risposta..

«Palano Chigi? Non d conto» Non ci sta, Dini, a rincorrere tanto awentunsmo.Consapevole com'e che I'ltalia ha gia pagato un prezzo fin troppo alto, come dimostrano quei tassi d'interesse sul debito pubblico che scontano il rischio dell'in-stabilita politica. Non vorrebbe parlare, il presidente del Consiglio, di politica interna in questa occasione. Si sottrae una prima volta, una se-conda, una terzacon i cronisti italiani. Ma non pud sottrarsi quandoe un giornalista inglese a puntargli microfono e telecamera chiedendogli se conta di restare a palazzo Chigi per gestire il resto del percorso dell'inte-grazione europea- «Non ci faccio conto Per nulla*

Per spiegare che non e per costruirsi una «carriera politica» che e see-so in campo, Dini ricorda di essersi deciso solo «quando le elezioni sono state annunciate*, avendo quindi «poco tempo» a disposizione per ob-

Prodi, rotta su palazzo Chigi «Cavaliere stia calmo, tra 5 anni si rivota» «Quelli del Polo? Sembrano il carrello dei bolliti...». C'e fidu­cia, quasi entusiasmo, sul pullman che porta Prodi verso Castellammare di Stabia nel «labour day» voluto dal'Lllivo. Superato I'esame tv il candidato premier riprende il suo tour, raccogliendo consensi (e firmando autografi). E alle provocazioni del Cavaliere risponde: «Noi siamo democra-tici, si tranquillizzi... magari con un po' di Valium. Ma la ve­rity e che sa che sta perdendo terreno.

DA UNO DEI NOSTRI INVIATI

WALTER DONDI cattolici ma senza grande successo. so, perche finalmente il «problema «E come poteva», si chiede il Profes­sore. «lo - dice - non ho mai usato 1'argomento religioso o la questione dei comportamenti famiglian. Ma se uno viene in casa mia fare la caeca sul tappeto, cosa devo fare?». Prodi dunque sente di avere la vittona a portata di mano e si lascia andare anche a qualche previsione sul suo futuro a Palazzo Chigi Cosacambie-ra nella sua vita? Sara meno libera? «Non sara molto diverso da quando era presidente dell'In Del resto peg-gio di questo anno.. Non ho fatto fe-rie, hosmessocon labici"

«Non cambio idea sulla tv» Un eccesso di eufona? 'Non mi de-primevo prima, non mi esalto ades-so» dice i) Professore. E non cambia idea sulla tv A chi gli fa notare che dopo il match dall'Annunziata sem­brano tutti piu sollevati, lui compre-

tV" e stato nsolto, Prodi replica: «lo il problema della tv non 1'ho mai avu-to, semmai e stato risolto per voi giornalisti».lnsomma, che in queste settimane lo ha descritto come insi-curo, se non addirittura come un uo-mo in luga per paura di Berlusconi, adesso ha buon gioco a rispondere •Uno dei maggiori osservaton di co-municazione mi ha detto che se vin-co 10, dovra rivedere tutta la sua ana-lisi sul ruolo della televisione». Ma se 1'altra sera fosse andata mai e7«Avrei peiso 10 in immagine, ma non avremmo perso voti. Questi confron-ti televisivi servono a confortare il corpo intemo dello schieramento, ma non aconquistare gli incerti»

Prodi dice di non sottovalutare il peso e I'importanza che ha la televi-zione in una campagna elettorale. «Sposta il 4/5"6 dei voti e chi non ce le ha, come noi parte cento metri m-

dietro Ma io dico che si pud vincere anche senza. E questa e la mia scommessa".

«Ora possiamo raccogliere.. A pranzo, davanti a un piatto di spa­ghetti alle vongole, git da man forte anche Walter Veltroni «La tv - dice -consuma molto.La prima volta ti pu6 andare bene. Ma se, come ha fatto il Polo, fai promesse che poi non mantieni, la gente non ti crede piu».Per Prodi la destra ha sottovaiu-tato la forza assunta dai Comitati per I'ltalia che vogliamo, la mobilitazio-ne di tante persone che prima non facevano politica o che hanno npre-so a farla dopo molte delusioni «Per un anno quattro gatti senza un soldo hanno percorso I'ltalia e hanno se-mmato. oggi possiamo raccogliere. L'Ulivo e dawero una novita. E lo sa­ra anche dopo il voto, comunque va-da». Le piazze, le tante piazze rag-giunte dai due pullman e che si nem-piono, tanto al Nord come al Sud ne sono una testimonianza. E il segno di un clima che e cambiato molto in queste settimane e che sparge otti-mismo. «Noi - dice Veltroni - possia­mo andare nelle fabbnche come nelle case del nobili.Loro sono an-dati solo dai commercianti E ades­so, dopo lo scherzo che gli hanno combinato promettendo di ndurrele tasse e poi facendo marcia indietro, forse non possono andare neppure da loro>

Unea 3, ascoW record Annunzlata: «AbMamo raccontatolapolKlca» AxoN record per la purrUrta dl «Unea 3» dl Wnerdi che ospitava II confronto tra I leader del Polo c quellldell'Ullvo.Con6.555.000telespettorleil 23.66%dl stare UidaAnnuraiataharWktepplato la sua media aUtuale grazle a Berlusconi, Blanco, ButrJgliont.Caslnl, D'Alema, Dlni.Flnl.Prodlegll altri leader del due schleramentJ, con H leshlsta Pagliarlnl. OMmo risoltato, anche se la serata e stata ad appannagojo dl Mareo Columbro con «Caro Maestro.. («Quasl quasi mi candido...», ha commentato I'jttori). Dal canto suo, una Lucia Annuniata stanca ma soddbfatta ha dichiarato: «Volevanio raccontare la poHtlca, e lerl sera II raccorrto della poUtkaevenuto fuori... «SOIK> contenta soprattuBo perche slamo partrti otto mesi fa 'con un panino e II cesrjno della spesa' - ha

detto • e in un momenta) In cui tutti dkevano 'non se ne pud piu della politica'. AhMamo dimostnto il coirtrario». Per la Annunzlata alia quale sono arrivati anche I compliment! del padre l«megliodiVespa»), anche I'Hea delle due squadre ha funzionato: «E stato un modo, pur nel rispetto della par conditio, dl dare spazio non sow ai'grandi'.ma anche ai pkcoll\nellosprrttodelmag9ioritario.le squadre hanno interagito come supporto al due premier. Anche Fini e D'Alema hanno auettatoun ruolo apparentementedi secondo piano, che in reartiestatodeterralnante». Secondo alcunigtamali, Prodi e stata un po' una "rivtlazione": "Prodi e Berlusconi hanno due sUliedueprogeWcoinpletanientediveisi-ha risposto Annunzlata. - Mettendoll uno di fronte all'altro, e difficile prevedere cosa puo venire fuori». E ha aggiunto: ..Erano tutti moho nervosi. Anche Berlusconi, perche non ha I'incosdenza del 'non coooscltore' del mezzo televishw-.

biettivi che non sia quello di con-solidare «gli ortimi progressi con-seguiti nel risanamento economi-co e nella stabllita della lira» E raf-forzare «una concertazione socia-le che funziona».Che Dini ha pro-posto come modello all'Europa, ora che finalmente si riconosce la priorita della drammatica questio­ne dell'occupazione.

Niente miratoli La «soddistazione» di aver otte-

nuto di mettere in agenda, a giu-gno a Firenze, la conferenza tripar­tita, tra i ministn dei Lavoro ed eco-nomici e le rappresentanze delle parti social! di tutta Europa, Dini nonlanega.

Anzi. «C'e piena consapevolez-za che non ci sia da aspettarsi for-mule miracolose che risolvano il problema da un giomo all'altro...». Poteva«ssere piu esplicito il'rifen-mento alia faciloneria con cui Ber­lusconi aveva promesso, due anni fa, un milione di posti di iavoro? E chissa se e ancora al Cavaliere che il presidente del Consiglio si riferi-sce quando, sottolineando come proprio per la consapevolezza che fll'espansione economical, da sola non basta piu la Comunita abbia deciso «di raccogliere tutti i miglio-ri ingegni e venficare tutte le mi-gliori dei nostri paesi idee al fine di individuare le misure strutturali che si rendano necessarie», chio-sa: «Se c'e qualcuno che ha un'i-dea piO brillante di quelle che ven-gono presentate da eminenti e illu-stri autorita in questo campo, si facciaavanti..

Dini, piu modestamente, conti-nua a sostenere l'«alleanza per il lavoron: «Prima di far parte del pro­gramma della formazione politica con cui partecipo alia competizio-ne elettorale, nentrava nel pro­gramma del governo. E non mi pa­re che sia venuto fuori nulla di me­glio Chesiacredibile »

II Cavaliere toma sui ritomelli del 1994 e continua ad accusare Prodi

Berlusconi show: «Se vince I'Ulivo avrete piu libere elezioni?»

NOSTRO SERVIZIO

Accusa serve anche per impallinare il suo diretto awersario. «Prodi non e il leader vero dell'Ulivo, non ha dietro una propria forza elettorale, ne una forza politica e non avendo nessuna possibility di presenza e decisione nelle scelte dei candidati non conta nulla, non ha mai conta-to nulla. E una protesi di D'Alema.. Ecco dunque servito anche Prodi Ma non e finita qui, perche Berlu­sconi continua: «Prodi e un'anoma-lia tutta italiana di chi come D'Ale­ma ha un'entita che vuole nascon-dere ed ha bisogno di mettere uno divetrinaedifacciata Uno che non serve, di cui non ci si fida e di cui ci si vergogna e che viene aifiancato da un Maccanico, da un Dim, tutta una serie di uomini schermo per­che si ha paura di apparire in prima persona. E poi, tra un signore che

viene eletto con una maggioranza nsicata e diventa segretario di parti-to ed un signore die, partendo da zero contro tutti, riesce a mettere insieme 10 milioni di italiani e a for-mare un parlito senza nemmeno chiedere le tessere c'e una bella dif-ferenza*. Insomma questa e stata la performance in quel di Torino Con l'aggiunta di un riferimenlo all'am-i..stia per Tangentopoli Nel senso che Berlusconi non 1'ipotizza come soluzione, ma non perche ne sia convinlo, piuttosto perche «tutti di-chiarano di non volerla». Comun­que una riforma dell'ordinamento giudizlario e prevista dal Polo «Io credo che debba prendere in esa-me anche tutli i processi del passa-lo» Che vuol dire' Su questo punto il Cavaliere non e stato molto espli­cito e la frase pud significare molte

cose Posto che le leggi in materia di giustizia non possono avere valo-re retroattivo, a cosa pensa il leader del Polo' Forse a qualche prowedi-mento di depennalizzazione? Poi conclude, su questo argomento « Credo che ci possano essere tante forme diverse dall'amnistia per ac-celerare i procedimenti pendenti e per mettere i cittadini italiani in gra-do di avere un sistema di giustizia chediagiustizia>>

La questione giustizia resta per il Cavaliere al primo punto in agen­da, anche se e il terreno di maggiori dissonanze con gli alleati II caso Mancuso, infatti, apparentemenle risolto (Fini non avrebbe voluto lex ministrro in trasmissione, Ber­lusconi si e impuntalo, ma in cam­bio gli ha concesso di non mvestire ufficialmtnte Mancuso come pos­sible ministro di Giustizia) con la presenza a Linea 3, ha solo allenta-

to la tensione, perche le differenze restano nette Insomma An non vuole farsi comvolgere negli attac-chi frontali ai giudici che Berlusconi ha dednito, in un'intervista al Wa­shington post, «la milizia della sini­stra.. e quindi nun vede di buon oc-chio lipotesi di Mancuso nel mini-stero di via Arenula, una posizione condivisa in pieno dal Ccd

E cosi se Mastella, presidente della Vela, dice «Le squadre biso-gna farle per vincere», Ignazio la Russa, plenipotenziartio di An nei rapporti con la magistrarura, amico personale di Antonio Di Pietro, af-ferma. «Di ministri non abbiamo mai parlato e poi come ministro di Giustizia per me e meglio un non parlamenlare" II riferimento al To-nino nazionale e evidente. Detto ci6 c'e solo d.i aggiungere che in-tanto Berlusconi e Fini hanno smentito qualsiasi divergenza

Ogni lunedi in edicola

un libro con I'Unita

% Scrittori | tradottida ^ scrittori a

D

Lunedi 15 aprile Edgar Allan Poe Racconti Giorgio Manganelli

Abbonatevi a

lUnite

IL LABOUR DAY

^r fSfc -A ,

• CASTELLAMMARE Dl STABIA «Romano, forse 6 giunlo il momen-

to di fare il programma per i primi cento giorni di govemo dell'Ulivo». Le sette-ottomila persone che riem-piono il viale della Villa comunale applaudono, agitano bandiere ver-di, rosse e azzurre dell'alleanza e mostrano di apprezzare questo Vel-troni che ostenta certezza di vittoria. Da Castellammare di Stabia, orgo-gliosa citta industriale ferita dalla cri-si e in cerca di una fisionomia pro-dutliva piu modema, Veltroni insie-me con Prodi e Bassolino pro mette ai giovani del Sud un patto per il la-voro. Sara al primo posto nell'agen-da dell'Ulivo, dice.- "Metteremo alio stesso tavolo Stato e imprese, regioni del Sud e regioni del Nord, sindacato e comuni». II centrosinistra e capace di unire - 6 la falsariga del suo ragio-namento -, la destra punta alia divi-sione e alio scontro,

£ il Labour day, e in altre decine di citta 1'Ulivo sta lanciando la sua pro-posta. Forse anche sull'onda del buon successo tv del giomo prima, i cuori, come si suol dire, vanno in al­to. Ma c'e.qualcosadi piu. «l sondag-gi - dice Veltroni - ci conlortano. At-torno a noi c'e entusiasmo. Questa campagna elettorale ha reso piu for­te I'Ulivo e piii debole il Polo». L'en-tusiasmo Veltroni laveva misurato ieri mattina, quando a Napoli, prima al Vomero poi a Soccavo, una pas-seggiata fra i negozi si e trasformata in un vero e proprio assalto di fan e milltanti. Ma il numero due di Prodi si fa forte anche di qualche novita nei poll, che darebbero vincente il ti­cket del Professore. Veltroni ne ap-pare convinto, un po' come D'Ale­ma. E ieri sera, dal palco stabiese, ironizzava: «Dov'e finito Pilo che nel '94 ci inondava di sondaggi? Ci rivol-geremo a 'Chi I'havistoV

L'altra faccia deH'ottimismo del­l'Ulivo e il Berlusconi preoccupato, che si spinge a mettere in dubbio il future della democrazia italiana in caso di vittoria del centrosinistra.Co-si, anche nel Labour day, Prodi e Vel­troni devono dedicarsi a rintuzzare I'insinuazione del Cavaliere. «Avreb-be bisogno di un po di Valium - dice il Professore -. Sa benissimo che dice cose non vere, conosce il mio senso democratico e sa che I'Ulivo racco-glie le grandi radici della democra­zia italiana. II Polo ha perso la sereni-ta necessana a discutere>. Veltroni e piQ tranchant: "Berlusconi non ha paura per le elezioni future.Ha pau-ra di perdere quelle di domenica prossima».

Archiviala la polemica, da Castel-

AMMioBassollno.RomanoPiudieWaKerVeltronUIIHncontroelettoraleaCastellaninurediStaMa fuse

I cento giorni dell'Ulivo Veltroni: pronti alle scelte di governo A Castellammare di Stabia I'appuntamento centrale del Labour day, con Prodi, Veltroni e Bassolino. «Una giomata per unire, non per dKidere i lavoratori», dicono i leader del­l'Ulivo promettendo come primo atto d'un futuro governo un «patto per il Lavoro». L'ottimismo di Veltroni, che invita Prodi: «Facciamo gia il programma dei primi cento giorni». La risposta a Berlusconi: «Non teme per la democrazia. Te-me di perdere domenica».

DA UNO DEI NOSTRI INVIATI

VITTORIO HAOONE lammare ai leader dell'Ulivo mteres-sa rinforzare il messaggio su lavoro e Mezzogiorno.Questo Labour day, spiegano Veltroni e Prodi, non serve a mettere «i lavoraton dipendenti contro gli altri«, ma «ad unire il pae-se, le categoric il Nord ed il Sud». II professore assume impegni, illustra strategie: ci saranno incentivi alle nuove imprese (il cosiddetto presti-

lo d'onore /, rifinanziamenti alle leg-gi per rimprenditona giovanile, una vera e propria «nvoluzione formati-va» collegata al mondo del lavoro, un piano di infrastrutture «classiche» e di nuovissima teconologia Sullo sfon do il modello della «Flonda del sud" (ma Veltroni la chiama Califor­nia) , cioe un modello di sviluppo a forte vocazione tunstica, con uno

standard di alta qualita nei servizi, nelle infrastrutture e nelle relazioni civili. «Noi assumiamo questo impe-gno - ncorda Prodi dal palco -, vol dovete perd assumere con noi l'im-pegno a battere ogni forma di crimi-nalita. II problema del lavoro nel Mezzogiorno e piu grave nelle zone lasciate tranche al crimine». E Veltro­ni spiega che il centrosinistra non parla piu, come fece una certa sini­stra", di «eguali» a ogni costo, bensl di un sistema solidale che garantisca «pan opportunita a tutti davanti alia sfida della vita».

A Castellammare, I'Ulivo pub schierare sul palco un testimonial d'eccezione. Antonio Bassolino. il sindaco di Napoli, ha accuratamen-te evitato in campagna elettorale di far comizi o iniziative nella sua citta. «E una questione di stile, di rispetto verso il ruolo istituzionale», spiega Nello stesso tempo, pero, marcia a

tappe forzate fuori dalla cinta dazia-na, nei comuni intomo a Napoli Bas­solino viene chiamato a esempio del buongovemo da da Veltroni ("Ber­lusconi dice che se governera I'Ulivo sara la decadenza. Provi a dirlo ai cit-tadmi di Napoli"), viene citato da Prodi che promette ogni sforzo per «far tornare Napoli una capitale eu-ropea» E I uomo simbolo del nna-scimento partenopeo li ripaga con un intervento solidale e appassiona­to

Intanto chiede a Prodi e Veltroni, dopo il 21 aprile, di nprendere «con il Polo» il cammino interrotto per le ri-forme, per la costruzione di valori comuni e regole condivise da tutti gli italiani» Poi descrive I'Ulivo come una coalizione «aperta a parti signifi­cative dell'impresa, della borghesia colta e produttiva, delle attivita auto-nome», ma centrata soprattutto "in­tomo al mondo del lavoro»

LE DUE ITALIE And.'imento nel T<= :une mticrovariablll DALLA PRIMA PAGINA

Una battaglia che unisce

Centro-nord e Sud, II dlvarlo si allarga e II duallsmo e ormal Insopportablle

Una fotografli con pocheludetirrtlssinK ombre, quelladell'occupazlone nel nostra paese. II1995 e stato un anno eccezionale sul fronte della crescita economic), delle esportaiionl, del miglloramento dei contl pubblici e della Mlancia del pagamenti, ma nonostante tutto la creazlone dl nuovi post! dl lavoro e stata compksslvamente assal contenuta. E un fenomeno che colplsc* tutto I'ocddente Industriallzzato, ma nel caso dell'ltalia il vero dramma e II duallsmo die contrappone un Centro-nord rlcco e sviluppato a un Mezzogiomo dove tutti gli Indlcatorivolgonoalbruttoflsso.Cosi, nel Nord II tasso dl disoccupazione si attest* su llvelll modestl, e In alcune aree addlrtttura si awerte carenza dl manodopera; al Sud, Invece, le percentuall som alte, ton punte catastroflche per I giovani In cerca dl prima occupazlone e It donne. Al Centro-nord dlmlnulsce II numero del dlsoccupati, aumentano I post! dl lavoro; I'esatto opposto awiene nel Menogiorno. Una srtuazione InaccettabMe per un paese che si dice modemo e avanzato,

ro non ha nulla a che fare con la tradizionale disoccupazione, con-giunturale, legata a fasi recessive, recuperabili con una ripresa espansiva. I diciotto milioni di di-soccupati in Europa, l'll% della disoccupazione in Italia, sono dati strutturali delle economie moder-ne, che non si contrastano con manovre a breve di tecnici illumi-nati, ma con politiche strategice di govemi forti. II capitalismo ha por-tato sempre in corpo la lucida vo-lonta di ridurre la quantita di lavo­ro necessaria alia produzione. Questa e stata la formidabile mol-la del progresso tecnico. Gli intenti umanitan non abitano da quella parte Ridurre la quota lavoro ha significato in epoca fordista cam-biare il modo dell'attivita lavorati-va Produzioneeconsumodimas-sa facevano il resto Poi, anche questo tipo di crescita ha toccato il tetto. Arriva un punlo, dentro que­sto secolo della tecnica che e il Novecento, in cui la tecnica co-minciaamangiarsilasocieta Non basta piu ridurre lavoro, bisogna sopprimere lavoro, il che vuol dire matenalmente eliminare lavorato-ri. L'economista amencano Rifkin, che parla di «fine del lavoro», so-stiene che secondo i suoi calcoli nel 2020 l'8OT, della forza lavoro industriale sara in mezzo alia stra-da. Ha detto in una recente intervi-sta «Chi trovera impiego far& parte di una ristretta elite, altamente specializzata, diciamo che sara circa il 20% della popolazione atti-va, non di piu». II punto aspro di conditio con la destra in Occiden-te e qui, e qui va reso esplicito Questi rnacroscopici processi, ab-bandonati a se stessi, affidati alle

selvagge leggi di mercato, verran-no duramente pagati dalle parti sociali deboli, che da un lato si al-largheranno, dall'altro saranno sempre meno protette, per man-canza oggettiva di nsorse, inne-scando un meccanismo perverso di sviluppo tecnologico e di deca-dimento sociale. Eppure, dice Ro-card, «non possiamo limitarci ad avere paura». L'ultima cosa che deve fare una sinistra modema e assumere un orizzonte neo-cata-strofista Sarebbe altrettanto grave che illudersi al seguito di una ba-nale visione neo-progressista La verita e che solo un ntomo in gran-de della politica potra sfidare sul suo terreno, dall'alto del governo, il Leviatano della rivoluzione tec-nologica

Ecompito della sinistra del futu­ro riconnettere la figura concreta e quotidiana del lavoratore con gli scenari futuribili del suo stesso mondo che cambia, la fabbnea e il luogo di lavoro in genere, I'uffi-cio, la scuola, la casa stessa dove abita e la citta dove vive Queste connessioni non sono piu sponla-nee, se mai lo sono state E co-munque spontaneamente oggi producono degrade miseria cul­tural, inconsapevole conformi-smo di massa. Se non ncompare una capacita soggeltiva di guidare i processi, di indicare le prospetti-ve, di forzare i passaggi, non si n-dara senso alia politica, che muo-re, e menta di morire, quando in-segue l'andamento delle cose, e pu6 vivere, e rivivere. solo antici-pandole II lavoro e un impegno forte per la coalizione di centro-si-nistra. Un impegno che non pu6 certo prendere questa scomposta

destra italiana. Patto per il lavoro vuol dire anche che domani le parti sociali non verranno convo-cate da un govemo tecnico per concordare le misure della prossi-ma manovra, ma verranno inter­pellate da un governo politico sul-le linee di costruzione di un mo­dello di sviluppo. E giusto insistere questi giomi, in modo che tutti possano vedere, sulla visione cor-porativa che la destra ha della so-cieta italiana. Far capire che pez-zo per pezzo, ceto per ceto, inte-resse per interesse, i problemi non si risolvono, si aggravano. Solo una visione d'insieme puo garan-tire che si esca dalle nsposte alle emergenze e si imposti un proget-to di comune crescita sociale. La risorsa lavoro e strategica in tutte le forme in cui essa si presenta. L'organizzazione di un sistema economico che non garantisce lutilizzo pieno di questa risorsa, per questo solo fatto andrebbe messa in discussione E invece spudoratamente se ne fa I apolo­gia come se fosse il migliore dei mondi possibili.

Un altro compito della sinistra, dentro uno schieramento di cen-tro-smistra. e marcare, e rimarca-re, questo fatto Cos! parla al suo popolo. E da esso, per questo, ri-ceve consenso e fiducia. Se non lo fa, lascia spazi vuoti nei suoi terri-ton, dove irrompono con succes­so scorribande o corporative o po-puliste, oppure lascia che si colti-vino zone gnge di resa, di sconfor-to. di forzata indifferenza Parlia-mn questi giorni a questa zona cri-lud Pud essere decisiva in situa-zioni di nsultato incerto.

[Mario Tronti]

Come TEuropa: formazlone eflessiUllta Da una formazlone prof essionale come «addestramento al lavoro» all'ideadi un progettoformattvo continuo a servizio della persona. Come in Europa, dovra essere destlnata non solo ai giovani ma anche agliaduNi, egestfta dalle Regioni. Nuovo sistema di

apprendistato e al tjrocinio sul lavoro, con forme disostegno economico alle imprese. Maggiore flesslbllita del mercato del lavoro, per fawrire il movimento dei lavoraton aii'intemo detl'lmpresa e favorite I'inserimento delle fasce deboli, norme sul lavoroatjpicoeil lavoroInterinale, ampliamentodeH'ambitodiappikazionedel lavoroatermine,lncentivoal part-time.

Ridurre 1'orarlo Donne e uominl con piu llberta Due sono gli obiettlvi: una progressiva riduzione deH'orario, setthnanale oannualeeuna maggiore possibilita di scetta del singolo circa la gestione del proprio ciclodi vita. Non serve una legge troppo rlgida, ma un sistema di incentivi che renda conveniente per

le parti sociali redistribute* i frutH ddl'aumentodl produtthita anche sul fronte deil'orario. Una legge che offra ai cittadini (a partJre daHe donne) piu ampidirtttidioesttontflessibik del propri temple percorsi lavoratbi, prevedendo la possibilita di usufruire di perlodl dl congedo airtoflnarniati, e rtndendo piu flessibile I'eta di penskNiamento, sla in aumento che in riduzione.

Far nascere nuove Imprese Innovative Lo sviluppo di nuove aziende e Moccato dalla burocrazb, dalla difficoltadiintrodurreinnovazionie di ottenere finamdamentl bancari a costiragionevoli.Dunqucoccom promuovere "incubatori di nuove imprese»; rafforzare e promuovcre consotzi fra pkcole imprese per

garanthc I fidi e rafforzare il poterc contrattnale con le banche; lanclare il mercato tekmatico per le piccole e medle Imprese; sostenete i distretH mdustriali. Servono poi intervenrj concreti per cohnare il deficit tecnologico e di innovazione del nostra paese, operando sul fronte della rkerca pubMica, del sistema delle untversita, sulle imprese con incentivi di tipo fiscale.

Buste paga, meno contrlbutl Una nuova Clg UCassaiirtegnzionedevelimHarslai cast di crisi azlendall di natura temporanea. Perlecrisi piupesanti, la Clg viene sostttufta da un Fondo per la rrmWIrtiiilawratoriinmobilrla ricevono un sussMio, con I'obMigo dl accettare la prima chiamala al lavoro o disvolgerelavorisocialmenteulili.Ai

lavoratori che rilevano I'azfenda verra versata I 'indennlta come contributo in cotrlo capitale. Per incentfvare le assunzioni e ridurre II costo del lavoro una nuova impost* regionale assorblra i contrlbud sanltari.Perfavortrel'incontrotradornandaeofferta, la mobilita e inserhe i dlsoccupati nel sistema formattvo nascera una Agenzia pubtmca che sostttuira le attuali strutture del coHoumento.

Una politica per lo sviluppo e un nuovo Sud Occorre una politica dl rilando deU'economia. Una nuova domanda di lavoro puo derivare dalla promozkme dei servizi alia persona net <4erzo settore-e soprattutto da una nuova politica amblentale per U riassetto idrogeologico del terrttorio, I'incentivazione di

produzioni energetiche non inquinanti, il recupero e la valorizzazione del patrimsnio arttstko, dell'ambiente e delle cHta. Inoltre, occorre un «progetto grandi lavori» per create unefficientee modemo sistema di infrastrutture per i trasporti e le telecomunicazioni. C'e poi il grande capitolo del Mezzogiorno. II problema del Sud non e solo economico: accanto agli aiuti bisogna migllorare il funzionamento e il rapporto tra govemo e Regioni. E necessario quindi rif ormare il settore pubbllco «ordlnario»; promuovere la cuttura di impresa, incenthando lo sviluppo di distretH industrial! ad alto tasso di Innovazione e semplrrkando le procedure amministratfve per le imprese che vogliano localizzarsi nel Hezzoglomo. Concetrb-are gli sforzi nei settori del turismo, dell'ambiente, per una modema agrlcomira, senza pen rinunciare a una solida base industriale. Risorvete, infine, i problemi dell'acqua e della mobilita nelle grandi citta.

IL LABOUR DAY

• GALUPOU (Leccel E propno una gran soddisfazione apnre il So le 24 Ore e leggere a pagina 3 che Galhpoli e collegata via satellite con tutte le piazze d Italia £ un portuale gallipolino a rivolgersi co si a D Alema E la battuta nassume con buona approssimazione lor gogho con cui qui ci si e preparati alia serata di len dove al Teatro Italia di Galhpoli Maunzio Costan zo ha interustato il leader del Pds e Gigi Proietti ha regalato mezz ora di grande spettacolo E poi Miche le Mirabella il cabaret di Vittono Marsiglia il rock di Lalte e i suoi derimli Seicento piazze e cinema collegati grazie ad altrettante an tenne paraboliche forse di piu al tn trecento collegamenti «pnvati un numero verde su cui si sono n versate centinaia di telefonate il collegamento via Internet per se guire in tempo reale la serata e in tervenire il Labour Day di D Alema ha saputo coniugare in una misura medila nuove tecnologie e festa dell Unild satellite e piazze gremi te «Siamo piu di un milione an nuncia Mirabella E Costanzo un po emozionato Sono abituato a parlare nelle case ma stasera per me e una prima assoluta

E una pay per view w sans payen nassume Claudio Velardi stretto collaboratore di D Alema e ideatore dell miziativa ad un gior nalista del Figaro paracadutato a Galhpoli per seguire la campagna elettorale italiana Claudio Ligas capo ufficio stampa smista inviati e lotografi e cameramen con pre cisione meneghina E Flavio Fasa no sindaco infaticabile approfitta dell occasione per scionnare le prossime iniziative della sua citta a fine giugno il Gran premio d Eu ropa di offshore a fine luglio Gal lipoli partecipera a Giochi senza frontiere a settembre il campiona to europeo di sci nautico e quello mondiale di formula uno dac qua

D Alema mvitato da Costanzo esordisce sul palco del Teatro Ita ha esibendosi nellormai famoso soffio alternato sui pugni chiusi (il foot foot immortalato da Strtsaala notizia) Spiega di considerarsi un «moderato e dice il perche «Mo derato significa due cose il mode ratismo e brutto perche e la paura del nuovo Ma la moderazione e una virtu vuol dire senso della mi sura vuol dire tolleranza Poi par la del lavoro per dire che «lo svi luppo da solo non crea occupa zione e questo il grande errore

De Mauro: si prova a dare spazio alle persone

Seicento le piazze collegate con D'Alema

Centinaia di piazze, forse seicento, altn trecento collegamenti privoti Piudiun milione di persone si sono collegate con Gallipoli per parlare di lavoro, per ascoltare DAIenueCostanzoe Proietti Ma non solo perascoltare per confrantasi, essere in qualche modo protagonist! La scommessa di usare la telematicaperfar interagireictttadlme nusdta Inalcunezone d sono state difficorta di collegamento, in qualche casoparttto in ritardo

NUCCIOCICONTE

Credo che dobbiamo rettamente televisiva ma anche su • ROMA imparare a convivete con le tecnolo gie nuove Non appartengo a quelli che vedono necessanamente in ne gativo I impatio delle tecnologie nuove con le societa contempora nee Non appartengo neanche a chi crede che necessanmante siano un dalo positivo» II professor Tullio De Mauro Imguista ci tiene a fare que sta premessa prima di dare un giudi zio sulla diretta via satellite da Galli poll Poiaggiunge Misembraune spenenza mteressante Tecnica mente per certi aspetti non nuovis sima perche abbiamo accumulato alcuni precedenti generali

A quail precedent! si riferisce? Trasmissiom come Senza frontiere o Linea verde in cui ci sono in gioco dei collegamenti multipli in diretta Oppure penso a Samarcanda natu ralmente Le trasmissiom di Santoro hanno dato 1 idea di questa enorme possibilita di fare anche nteragire piazze e persone in posti assai lonta ni tra di loro Hanno sfruttato la pos sibilita della doppia interazione di

«Siamo piu di un milione» L'ltalia in diretta con Gallipoli parla di lavoro

DAL NOSTRO NVIATO

M M U I O RONOLINO culturale della destra E alia destra puntata fuon le mura nspondo con le parole del Papa abbiamo bisogno di un nuovo pat to di solidaneta Perche 1 Ulivo e propno questo II pnmo atto del governo Prodi sara quello di met tere intomo ad un tavolo la Con findustna i sindacati i rappresen tanti della piccola impresa per de cidere insieme che cosa si pud fa re lnsomma noi vogliamo colla borare per risolvere l problemi an ziche dividere la societa

Prima della serata satellitare D Alema come di consueto s e de dicato alia campagna elettorale nel collegio una passeggiata mat tutina per le strade di Alezio e un assemblea al circolo La Perla due incontn a Gallipoli prima con 1 farmacisti e poi con i portuali e infine nel tardo pomenggio una

per un af follatissimo comizio e un paio d interviste a Lecce L umore del leader del Pds e ottimo «Possiamo farcela dice a Costanzo siamo gia in vantaggio e ora e possibile avere una maggioranza di governo sicura Poi spiega Al Nord la campagna elettorale e pratica mente finita Ma nel Mezzogiorno dobbiamo lavorare ancora e mol to E aggiunge «Che il segretano del piu grande partilo italiano si candidi nel Salento non significa soltanto un legame personale con questa terra Significa che I Ulivo go\ernera il Paese anche dal Sud che il Sud sara prolagomsta della nuova stagione della democrazia italiana

(I bello del collegio uninominale sta in cio che alia grande politi

ca» si affianca e spesso si sovrap pone una minade di problemi lo call di question! specifiche di casi individual! che il candidate sia uno sconosciuto in cerca di voti o il segretano di un grande partito deve in qualche modo affrontare A D Alema chiedono come si pud nportare agli antichi splendon il porto di Gallipoli se e quando si potranno apnre linee commerciali e tunstiche con la Libia quale ruo lo avranno le farmacte nel sistema sanitano prossimo venturo come fa un poliziotto ad ottenere un tra sfenmento

E poi naturalmente c e la di mensione popolare un poco stra paesana i piccoli regali la degu stazione del vim e le discussioni su quale olio sia migliore la bambina che offre una rosa e mormora in bocca al lupo segietano sotto gli occhi radiosi della mamma 1 ex

operaio ora in pensione che e tor nato al paesello dopo aver lavora to una v ta alia Fiat di Torino e or gogliosamente compra ogni gior no La Stampa D Alema in ci6 smentendo il luogo comune che lo vuole freddo in questo mondo di gente vera si muove come un pe see nell acqua Ad Alezio mentre la piccola assemblea sta comin ciando inlla il telefonino dall altra parte c e Veltroni Stiamo andan do bene Prodi len e stato bravissi mo dice D Alema Poi si volta verso la platea porge I telefonino annuncia <Ce Veltroni al telefo no E scoppia I applauso Piu tardi al Baslione di Gallipoli rievoca I ormai storico pranzo che propno su questa terrazza ebbe con Butti glione due estati fa Ci portarono dei polipetti sublimi ma Buttiglio ne \ole\a a tutti i costi le patate li capn che tra di noi nessun dialogo

era possibile E a proposito di pranzi racconta anche di una ce na con Boss a casa D Alema con i figli piccoli che non hanno voluto andare a letto «perche Bossi vole vano propno vederlo da vicino Berlusconi' No la mia e una casa modesta sornde D Alema e non potrei invilarlo Ci siamo visli da Letta pero E in quell occasione che Berlusconi mi regalo due mar mellate Non so se dawero erano opera di sua moglie perb vi assi euro che specialmente quella di pesche era dawero moito buo na Gia Berlusconi che propno len da Torino proclamava la liber ta in pencolo in caso d vittona dell Ulivo La paura del comuni smo replica D Alema e stata un dramma vero che ha diviso il Pae se Ma oggi come diceva quel tale la tragedia si npropone come far

Sesto, insieme contro Tangoscia • MILANO Sono ormai le 21 30 quando finalmente dal maxischer mo nel saloncino della cooperativa Nuova 1 orretta di Sesto San Giovan m scompaiono le immagmi dello show di Candle 5 per dare spazio a quelle da Gallipoli di D Alema e Co stanzo e si leva un giande appaluso liberatono Sisciogliecoslconunso spuo di sollievo collettivo la suspen ce con cu il pubblico ha seguito per oltre mezzora I inseguimento del segnale del satellite Lappanzione di 6 Alema fa cessare tutti i brusn e le maledizione al satellite che ha sba qliato strada

Poi si seguira in silenz o con gran de attenzione quel che resta dell in contro co I D Alema con momenti incite di grande partecipazione co

me quando il segretano parla dell U livo della sua tena Siamo a Seslo San Giovanni in un quartiere tipica mente popolare dell ex citla fabbn ca ma le vecchie tute blu del grandi stabilimenti sono una minoranza da almeno tre anni Ansaldo e Bieda fu cine hanno fatto tabula rasa trasfor mando in ex anche gli operai a raffi che di prepensionamenti L addio alle grandi fabbnche sigmfi ca che chi lavora a volte sente il pro blema dell isolamento Come Maria dipendente d una mediaimpresa di pulizie cui non capita tutti i giomi di poler partecipare tra hnla gente a un confronlo su questi lenu Dalle proposte del segretano della Quel cia molti qui atlendono soluzione soprattutlo all angoscia per il (uluro

dei figli i giovan che si anabattano in lavon precari Miafigiia_raccon la un prepensionato ha fatto do mande dappertutto Adesso da un anno e in una cooperativa che la manda per tre mesi in un poslo due giorni in un altro presso aziende con problemi momentanei Sara questo il lavoro intennale' Puzza tantodi modemocaporalato

Ce anche il problema opposto Andrea giovane titolare di una pic cola azienda e qui perche e molto vi cino al Pds e perche apprezza le n sposte dell Ulivo sulla formazione Quello di cui piu senlo la mancanza

_ dice _ e la possibilita di peicorsi di formazione per i lavoraton che non siano perb del tutto a canco dell im presa [Paola Soave]

IIIM^Ilrl ^1 I II IKIlll

---t_l ^ n n r nns LSH .TJ H E M S B a a

iOli = 1 ' 1 1 I II . E " . =F I S - fi-

Campo de' Fiori, quasi una festa • ROMA Alzatichesistaalzando la canzone popolare cantalvano Fossali dall alloparlante Ma chi e arnvato a Campo de Fiori con un bel po d anticipo ad alzarsi non ci pensa affatto Anzi si siede Cosi gia ben prima delle nove ora uff ciale dell appuntamento via satell te con Gallipoli tutte le seggiole predisposte dalla organizzazione sono occupate E intorno c e una fitta siepe di folia Uomni e donne Signore eleganli Qualche anziano con pipa e cappello E propno da vanti davanti nei posti asfallo se duti per terra o in braccio a mam ma o papa tanti bambini tanl gio vani lantissime ragazze Al lati nei capannelli si discute della giorna ta delle cose fatte diarte dicullu

ra di politica naturalmente e so pratutto di lavoro Di quello che si fa di quello che si \orrebbe fare Ma ecco che lo schermo si anima Certo Costanzo che si schieia osserva una signora tra il meravi gliato e il soddisfatto II video gigan te fa un gioco strano quadri nen in terrotti da colore c e qualche diffi colta nell assestare il collegamen to Saranno i telefomni Inrealtae il pro ettore che (a le bizze Ma I au dio parte benissimo e una grande emozione attraversa la piazza Sara quell idea foise di essere insieme a un milioi I iltn in una piaz/d che e come senpre con Id gente che mangia la pizza o sbocconcel la il tiamezzino con cl i si attacca alia bottiglietla di birra e chi si lava

le mam alia fontana Per6 in una piazza che oltre a essere come sempre e anche un altra cosa Lo schermo lascia molto spazio alia fantasia malagertevuoUederelo stesso Si sposti che non vedo E un altro Ma deve essere propno cosi' Tanto si sente Aportareun saluto e a ncordare a tutti che re stanosoloseigiornipervincere ce Giovanna Melandn Quando co nuncia a parlare D Alema c e un applauso strano pensare che lo stesso sta accadendo da [ante altre parti Una ragazza sornde A me mi sta tornando I ottimismo Un attn ista del Pds finalmente si nlassa e racconta e stata una giornata straordinana maiMstdtanta gente

[Rlnalda Carati]

canali telefonico telematici come Internet Quindiceunpatnmoniodi espenenze che qui si nversa a mia conoscenza per la prima volta in una manifestazione elettorale Ed e mteressante perche pud non essere senza conseguenze la buona nusci ta della trasmissione Nel senso che c e un* nschio un costo ma anche un premio

Professor De Mauro, lei prima par lava di alcune trasmissioni tv Ri spetto all'inlziativa di Gallipoli quali sono le differenze?

Alcune trasmissiom vogliono racco gliere umon e metterh a confronto Ma spesso possono obbedire ad una logica puramente spettacolare Nel I miziativa del Pds la scommessa e utilizzare queste tecniche per creare opimone e spostare opmione E quindivoti Questo eil premio di cui parlavopnma

In questi ulbmi anni i comizf sono stab consideran come dei reperti archeologid L'elettore si siede la sera davanti alia Tv La diretta sa tellitare semfcra essere una via di mezzo

Luso della televisione sembrava rappresentare un grande vantaggio perche creava una platea immensa mente piu vasta di ogni possibile co mizio Nei casi miglion cosa hanno potuto raccogliere i grandi appunta menti di Piazza San Giovanni' Due cento forse trecentomila persone

In anni ormai lontani Certo La platea televisiva ha per quanta modesta una ben altra di mensione Checosaceamioawiso di mteressante nell espenenza Co stanzo Gallipoli D Alema' II fa to che viene restituita una qualche VISI bilita e possibilita di reazione a pla tee sparse In qualche modo ci si av vicma a recuperare quello cui ha ac cennato lo stesso Massimo D Alema parlando del confronto televisivo Ulivo-Polo sulla lerza Rete E cioe il Pds e tra tra la gente prefenamo un rapporto diretto con le persone gli individui Senza il diaframfna dello schermo televisivo e la per ora ulevi tabile unidirezionalita della comuni cazione televisiva

Andare in piazza davanti ad uno schermo gigante, insieme a tanta altra gente, fa pure senhre meno sob, oltre die spettatori meno passhripassm?

Noncedubbio Dobbiamo impara re a fare piu passi nella direzione della restituzione della visibilita e dell identita ai diversi gruppi ai di versi strati dt possibili ascoltaton Trasformandoli il piu possibile in partecipapti Ci sono dei problemi difficili da nsolvere La formula pub anche piacere ma poi pernempirla di cont^nuto effettivo ci vogliono strategie tecnice abbastanza com plicate Perche far partecipare quat trecento piazze perfino simbolica mente e molto complicato e molto difdcile Chi seleziona'con quail en ten' E tuttavia c redo che valga la pe na esplorare questa strada per batte re quello che e un indubbio pencolo di prospettivd se non si e gia realiz zalo Ed e il pencolo dell uso unidi rezionale dei mezzi di informdZione di massa tecnologicamente piu avanzati rinchiudere in casa i singoli o I piccoli gruppi dt singoli

La solitudine dietro lo scher mo di un computer, o davanti al televiso re =

Esatto Nel suo ultimo libro sui mass media Nodm Ciornscky nolo espo nente della cultura amencdiia ha sottolineato propno questo nschio La destrutturazione di altre forne della vita sociale e il monopolio del la circolazione dell mformazione at traverso mezzi potentissimi e sugge stivi unidirezional mette il potenzia le dissenziente nella condizione di sentirsi pazzo Unesempo'Laguer ra del Gollo lo magan ho dei dubbi Ma se tutti ml spiegano altraverso gli schermi che le cose stanno andando in un certo modo allora 10 sono por tato a chiedermi allora forse sono matto 10 a dubitare che le cose si slianosvolgendocosi Nonhopossi bilita di confronti [rasversali

E il rimedio, professor De Mauro? Dobbiamo a\eie la possibilita di confrontaie leazioni Non dico che gia awenga con I miziatna del Pds Pu6 metterci perb sulla strada buo na La cosa piumteressante sarebbe se Ascoli potesse confrontarsi con Trapani nelle SUP letziom a quello che si dice a Gallipoli Non e impos sibile C e qualche complessita tec nica c qualche delicdtczza di regia Pero qu ilcosa si potrebbe fare

+

pagina O I'Unita 6™tt Politica Con una telecamera nel mercato romano tra il popolo deD'Ulivo

La «Cosa» sei anni dopo Moretti a Testacdo

Domenica 14 aprile 1996

Passeggiata elettorale al mercato dello storico quartiere Te-staccio in compagnia delle candidate dell'Ulivo Giovanna Melandri, Tana De Zulueta e della troupe di Nanni Moretti. II regista della Cosa, infatti, ha cominciato da qualche giomo le riprese di alcune iniziative in corso per la cam-pagna elettorale. Anche se per il momenta assicura che proprio non ha idea di cosa ne fara. «E un'idea nata lal-tro giomo - conferma -. Dawero e tutto qui».

• ROMA. II popolo della Cosa sei anni dopo. Owero una «passeg-giala elettorale" al mercato di Te-staccio in compagnia di Giovan­na Melandri, Tana De Zulueta e la troupe di Nanni Moretti. E suc­cesses ieri mattina nel quartiere storico della capitale. Le due can­didate dell'Ulivo in giro tra i ban-chi della piazza e I'occhio della telecamera di Moretti dietro a lo-ro, ad ascoltare commend, regi-strare immagini, cogliere umori. Cos] come fece anni fa nelle se-zioni del Pci, all'indomani della svolta della Bolognina. Insomrna quello che i cronisti. sempllfican-do, chiamano >colore». «lo 'na vorta votavo comunista -dice una signora di mezza eta -So' comunista perche so' na po-veraccia... Mo' me volete di' che e 'sto Ulivo?». Oppure, «eccove qua a voi politici - dice un'altra mentre compra la verdura - ma poi dopo le elezioni chi ve vede piu?». «Sei della Roma? - chiede un'altra donna a Giovanna Me­landri - Perche io te voto solo se sei della Roma'». A parte i commenti e le domande degli «scettici», il vero tema della mattinata e il confronto televisivo tra Polo e Ulivo che si e tenuto la sera prima su Raitre. E i compli­ment! per Giovanna Melandri ar-rivano a raffica. «Sei stata bravissi-ma ieri sera», dice qualcuno strin-gendo la mano alia candidata dell'Ulivo alia Camera. «E proprio sui temi come la privatizzazione della sanita che la sinistra si deve battere. E ieri sei stata grande», conferma qualcur, altro. Intanto la troupe riprende silen-ziosa, mentre to «splendido qua-rantenne» e ai margini del merca­to, in disparte. Occhiali da sole, maglione girocollo, giacca di tweed, Nanni Moretti appare e

• NAPOU. «Sono venuto a cono-scenza che la pasta e fagioli sta ri-posando...». Dal punto di vista, co­me dire?, politico-gastronomico, e decisamente arguto, il dottor Ric-cardo Villari. Equindi, perdirlacon Totd, wenga al dunque». E il dun-que e il seguente: votate b Polo, dated sotto con «l'ltalia dei Fini, I'llalia dei Berlusconi». E, gia che ci siete, dateci sotto anche con pasta e fagioli. Buona, la pasta e fagioli, owiamente: ne scotta co­me Silvio; ne dura-no/r, come Gianfranco...

Cena elettorale a Napoli: risto-rante da sballo per semi-elegan-toni, con sedie color salmone e vista mozzafiato sul Golfo Ma Io spettacolo vero e lassu, vicino al­ia porta d'entrata, con una trup-petta di candidati polisti che si al-ternano intorno a un pianoforte nero, ognuno con il microfono in mano e I'arla ispirata di chi sta per attaccare con Anema e core. Basta sentirli, perd, per pensare che e un miracolo che non parta Faccetta nera..

I fagioli e II presentatore Dunque, vediamo un po' Ad or-

ganizzare la rimpatriata ci ha pen-sato Spalato Bellere, eurodeputato di An che, Dio lo perdoni, dopo ap-pena un anno a Strasburgo ha dato alle stampe un volume per raccon-lare la sua espenenza. E siccome Spalato e anche -presidente onora-rio del concorso intemazionale di canto "Caruso-De Lucia"», nonche compositore, nel tempo libera, di «poesie in vernacolo napoletano», ecco spiegato il pianoforte e la pre-senza, a un tavolo, di Nunzio Gallo Slasera, visto che lui il 21 aprile non e candidate a niente, e qui soprat-tutto nelle vesti del «bravo presenta­tore". Uno spettacolo nello spetta­colo. mollemente parcheggialo nei pressi del piano, voce tonante ed occhi languido. >Signore e signori,

scompare tra la folia e i volantini elettorali che circolano sulla piaz­za. «Tana libera tutti» si legge sui­te spille della De Zulueta, candi­data dell'Ulivo ai Senato. «Com-prate Liberazione quotidiano co­munista!", grida un signore che fa diffusione all'angolo dell'edicola. E Moretti? «Boh, e sparito 'n'antra vorta Ma perche lo cercate tutti?»,

risponde un altro ragazzo al cro-nista e ai fotografi che sono arri-vati la proprio per il regista di Ca-ro diano. La «notizia», infatti, e che Nanni Moretti sta girando del «materia-le» sulla campagna elettorale. Ed ha cominciato proprio 1'altro giomo dal comizio di D'Alema a San Giovanni. Ma guai a chiedere di piu al regista di Ecce bombo La sua idiosincrasia per la stam-pa e notoria.

"Davvero, dawero, dawero non posso proprio dire altro», si schermisce Moretti nervosamen-te, proprio come il suo Michele Apicella alle prese con la giorna-lista di Palombelta rossa. «Non posso proprio dire nulla - aggiun-ge - perche veramente non so co­sa fard di queste riprese. E un'i­dea che e venuta fuon solo 1'altro giomo. Tutto qui» Anche gh «as-

Eco: Berlusconi e negate a dlfendere I'lntoresse pubMIco «Bisognatenerconto delle affemuzionl dell'awersario- ha affermato ieri Umberto Eco. « Berlusconi - ha proseguHo I'lntellettuale schierato con I'Ullvo - dice: sono stato un bravo imprenditore, quindi sapro anuninistrare il paese. Ma un imprenditore bravo non pud pemiettersi di fare I'interesse general*. Quindi, per deftnizlone, Berlusconi e negate a drfendere la cosa pubWka-.

Questa secondo Eco e una delle motivaiioni« per convincere gll dettori a non votare Berlusconi , smontando la sua affermaztone pref ertta».

Eco, Intervenuto a un dibatttto a Torino con il giomalista FurioCokHnbo, candkJato dell'Ulivo ha partate della rtssosita che contraddislingue questa campagna elettorale e ha riconUto una sua propt»taperevitarelertsseinTv.«Avevo

praposto - ha detto - di usare nei dibatttti tehwisM una macchlna che Intemmpesse completamente I audio quando due poiWcl si pariavano addosso. L'idea non e stata accettata oercheildlbatttosarebbedlventatonoloso.OrmallapolnJcae alservhrio dello spettacolo televisivo--.

Furlo Colombo na affermato di esseie profondamente soddlsfatto della inadeguatezza televblva di Prodi, perche - ha affermato • non siamo in cerca di un candidate a presentatore televisivo, ma di un primo mlnistra che si ponga al servizio del paese--.

II gionialista, candidate ddl'Ullwludescrltto II sistemadi informazione politica amercano e ha ricoidato che negll Stati UnW le affermazhmi Inesatte di un politico in Tv vengono coiretteconsovralmpresslonisulloschenDO.

«Cosi • ha concluso - si scongglano I colpi di scena da varieti.-

salti» dei fotografi sono respinti. Di commenti« politici*, poi, pro­prio non e aria A Moretti questo genere di cose non piacciono •Gli elettori dell'Ulivo sono gia convinti», taglia corto. Le dichia-razioni, le chiacchiere non sono per lui Meglio le immagini. Come quelle degli spot «anti Biscione» che produsse nel '94, coinvolgen-do una serie di giovani registi ita-liani. E neanche le candidate del­l'Ulivo riescono a coinvolgere il regista neila loro «passeggiata». Appena un commento («Mancu-so? ma che voleva dire?») sul confronto televisivo della sera pri­ma e poi- -Su ragazze, andate a lavorare», le invita Moretti. Cos! ri­prende il giro tra la gente del mercato Per convincere gli «ulti-mi indecisM.

La telecamera inquadra una si­gnora che sta pulendo dei carcio-fi. E poi si awicina ad un'altra di mezza eta che lira fuori il proble-ma della caccia. Ma e'e chi batte soprattutto su quello del lavoro, della disoccupazione. I figli che stanno a <>spasso», ia «sanita che e uno schifo» Tante sono anche le domande su come si vota- «spe-riamo di nuscirci», dice qualche donna pit) anziana.

II resto, sono tutte strette di mano. E «in bocca al lupo». I ban-chisti si sporgono per salutare la Melandri e per conoscere la De Zulueta, anche se tanti I'hanno «gia vista in tv» quando affiancava Andrea Barbato nel programma llaliani, su Raitre e poi alia dire-zione del tg di Videomusic, prima dell'acquisto della rete da parte di Cecchi Gori.. II giro elettorale e finito. Anche se le iniziative si annunciano tantis-sime per i prossimi giorni. Gio­vanna Melandri sara lunedi pros-simo all'Akab per una serata con Antonio Albanese. E poi mercole-dl al mercato della Magliana in-sieme a Fabio Fazio. Un'ultima ri-presa al capannello di gente da-vanti all'edicola di Testaccio, un'«occhiata» ai fotografi che mettono in posa le candidate con delle anziane signore. Poi la tele­camera si spegne. E resta la do-manda. com'e cambiato il sem-pre piO vanegato popolo della Cosa? Chissa, forse ce lo raccon-tera Nanni Moretti con le sue im­magini

Una cena elettorale con Ccd e Cdu

«Accattatevillo 'oPolo...»

DAL NOSTRO INVIATO

a voi. », e uno si scorda pasta e fa­gioli. Sicominciacon un nmpianto. non e'e, per misteriose ragioni, il senatore Francesco Pontone, altro post-fascistone al cubo Ha manda-to, perd, la sua benedizione ai commensali e i depliant agli eletto­ri. E dato che ha dovuto buttare giu da solo ia sua biograf ia, non ha lesi-nato nei complimenti. «Rappresen-ta la voce autentica della gente e ne e I'interprete fedele in ogni circo-stanza... e intervenuto in Aula e in Commissione in modo costante ed incisivo... ha svollo una qualificata e nutri, \ attivita ispettiva...». Punto, due punti, punto e virgola: abbon-diamo...

Ma tra Bellere e i candidati pre­sent, la serata e andata lo stesso al­ia grande, tanto che alia fine anche la pasta e fagioli si era rotta te scato-le di "riposare». L'euro-post-fascista estate adirpoco, sublime «Sottoil Polo (sotto il Polo? SI, sotto il Polo Mah, ndr) ci sono uomini che an-cora si commuovono nell'ascoltare un ccro di Verdi -, ha attaccato «L'ho detto pure a Mola, vicino Ba­rk ha rammentalo ai distratli Ne parlano ancora, gifi in Puglia, e co­me si svegliano attaccano col Na-bucco E poi, eccolo nelle vesti di macho polista1 "Prodi prende solo fischi.. I'accozzaglia sotto I'Ulivo..», o di lormentato anali-sta: «Capire che quello che e un momenta fisso deve essere un

STEFANO DI MICHELE Scruta un ne, che e un po' come se a Sanre-

mo presentassero, tra le nuovo pro-poste, Gino Latilla. E infatti, la fac-cenda viene messa cosi- «E un poli­tico di lunghissima e vecchia mili-tanza .». Vero verissimo. I] Del Ba-rone ha fatto in tempo a stare con 1 monarchici, con Lauro, poi passo con la Dc e qualche tempo fa lo avevano awistato dalle parti di Po-micino Ed ora eccolo qui, ritoiare della rubrica «Medicina domani» su Teleoomero e con le greche di ex presidente provinciate dell'A-NUA, Associazione nazionale uf-ficiali aeronautica Insomma, pronto a riprendere il volo dopo otto legislature in consiglio comu-nale E infatti il suo slogan e. «Un presente e un passato sicurezza di futuro», che a nuovismo il po-veretto sta messo malino «Ti invi­to al microfono», mormora Belle­re. Lui se lo prende. E rivolto al presentatore "Hai volulo coreo-grafare in maniera bellissima la mia entrata in scena» - roba che mancava solo una scala con i boys Sinlesi del suo inlervento' «Non sono di grossa intelligenza, ma neanche medio-bassa non mi candidato per aggiungere nuovi titoli al mio pedigree... certi ometti si credono di diventare grandi voi siete qui per vedere se nei nostri occhi e'e lo stesso spirito dei vostn occhi (e vera­mente le occhiate corrono ades-

momento elastico paio di pasciuti candidati II vici­no, un cidiu-cicidl e un neo-polo-liberista ex pomiciniano, che tra poco vi presenteremo, e li elogia cosi- uCi sono uomini che hanno avuto il coraggio di darsi una svolta, di allontanarsi dal vec-chiume », ed e un miracolo che non molla loro pure una pedata Ma prima degli ex dici, gli ex ca-merati La parola, quindi, al sena­tore Michele Flonno, «per quanta ha detto e quanta ha fatto».

"Amiamo in modo dh/erso»

11 Flonno non e male, dawero non e male Ce la mette tutta, per distogliere il pensiero dalla pasta e fagioli E ci riesce alia grande Fa cosi «Noi uomini di destra vestia-mo in modo diverse parliamo in modo diverso, amiamo in modo di-verso ..• Oh, Signore, pure la diver­sity del Flonno Pero basta col sen-timentalismo siamo polish, mica buonisti E allora, fior da fiore- <La sinistra non e per niente progressi-sta, ma slalmista. nessun organo di informazione mforma De Mila viene elelto con i voti comunisti gestiscono il potere in modo stalini-sta .guaisedovesserovincereloro non credono neila liberta..», prati-ca neila quale, invece, il Florino de­ve essere ferratissimo

Torna al microfono il Bellere. E il turno dell dott Giuseppe Del Baro-

Nanni Moretti Riccardo De Luca

«In Parlamento tanti quanti ne aveva lo Scudocrociato»

Macaluso: quanti ex dc... NOSTRO SERVIZIO

• ROMA II Parlamento che sara eletto il prossimo 21 aprile potreb-be avere una rappresentanza di parlametan ex dc della stessa entita dei tempi mighori della Democra-zia cristiana Lo rivela Emanuele Macaluso, sul terzo numero della rivista Le ragioni del sociahsmo da lui diretta.

La rivista pubblica un'analisi delle candidature nei 705 collegi uninominali ( 474 della camera e 231 del Senato) e giunge alia conclusione che ben 366 candi­dati nsultano provenienti dalle fi­le della Democrazia Cnstiana»

I 366 orfani della «balena bian-ca» nsultano equamente npartiti

so ansiosamente alia pignatta con pasta e fagioli, ndr.) , se i no­stri cuori battono all'unisono .» E poi, il colpo a sorpresa «Come ha detto Bixio, qui si fa ITtalia o si muorek Giuro, e vero.

ll«bocconedelprete» Ora e ll momenta di Riccardo

Villari, quello che, appunto, guarda 1'orologio, scruta le facce del pre-senti e subito intuisce- »Oddio, i fa­gioli1" L'uomo dovrebbe battere I'awocato Siniscalchi, che per il centrosinistra ha conquistato, mesi fa, il collegio che era del camerata Rastrelli. Prima, il solito siparietto di Bellere: «Non e naturale che il colle­gio di Chiaia-Posillipo-Vomero possa albergare nelle mam deila si­nistra . e un collegio in doppiopet-to (almirantiano? berlusconiano' mah, ndr)... a te, caro Riccardo, il nostra riscatto1" Ma cosa ti vuoi n-scattare' II Villari a un certo punto se ne esce cosi «Come diceva Del Barone, e Bixio prima di lui, qui si fa i'ltaiia o si muore'» Rigiuro. I'ha delta lo ha proprio detto Si affida anche lui al «santino» illustrate, con una foto che o e venuta particolar-mente bene o e di parecchi anni fa. Pero sta proprio giu, a biografia ha da raccontare solo che e stato quat-Iro mesi assessore alia Cultura in una giuntarella tardo-democnstia-na a Napoli, con il smdaco Taglia-monte Alzi le mam chi se lo ncor-da, ma a leggere il depliant, pare che in quel posto abbia fatto scon-quassi epici. Poi, come Dio vuole, il «rompete le nghe» in direzione della pasta e dei fagioli..

II primo ad andarsene e Del Ba­rone Peccato, un momenta di di-strazione sui fagioli e non e'e piii Ridacchia ll Bellere' «Ah, certo, per lei quello e proprio "i! boccone del prete" monarchico ton Lauro de-mocnstiano » Ma si gente. buon appetito. E, soprattutto, non fate scherzi. Accattalevitlo. b Polo1

tra i due principali schieramenti. 180 sono stati candidati dell'Ulivo ( 126 alia Camera e 54 al Sena­to) e 186 dal Polo (117 alia Ca­mera e 69 al Senato).

Fra le regiom il primato di pre-senze ex Dc viene attribuito alia Sicilia, dove nei 61 collegi unino­minali complessivi risultano can­didati 55 ex demoenstiani.

Emanuele Macaluso, nel suo editonale, esprime preoccupazio-ne per il prevedibile «stallo» del ri-sultato elettorale in termini di maggioranze parlamentari.

« A causa dello spiazzamento della politica dopo due legislatu­re la cui durata non ha superato i

due anni - scrive I'ex senatore del Pds - le tentazioni tecnocratiche, extraparlamentan sono tentazio­ni non solo possibili, ma che po-trebbero essere considerate inevi­table

«Per esautorare il Parlamento -conclude - non e'e bisogno ne-cessariamente del presidenziali-smo, ne per una svolta autoritana si deve necessanamente instaura-re una dittatura». Ci pud essere dietro 1'angolo «la narcotizzazio-ne della dialetuca politica e so-ciale, la sterilizzazione del Parla-mento.lo stato di necessita gover-nato transitoriamente dai tecnici, da figure bivalenti alia Di Pietro, gia oggi considerato una riserva della Repubblica»

E D'Alema e Caslnl scommettono Un'ora di attesa, due ore di dibatttto, in alcuni momenti molto acceso. Ma, dietro le qulnte di <-Unea 3» Massimo D'Alema e Pier FeidinandoCasini hanno trovato anche il tempo per una scommessa «elettorale». Materia della sfida, chi tra II leader delPdseilsegretario del Ccd ottena piii voti nel proprio collegio elettorale pugliese. Massimo D'Alema e infatti in corsa a Gallipoli contro il -forzista- Saidelli, mentre Pier Ferdinando Caslni se la vede a Maglie con Gianfteda della llsta Dini. Abbordabile, comunque, la posta in gioco:aqueik> dei due leader che fara registrare la percentuale piu alta andranno centomila lire.

DOMENICA 14 APRILE ORE 20.30 PALERMO, PIAZZA POLITEAMA

PER UN1TALIA GIOVANE E PULITA

INTERVENGONO

GIANFRANCO ZANNA

LUCIANO VIOLANTE WALTER VELTRONI

IL PDS E CON L'ULIVO

Domenica 14apnle 1996 Politica I Uniia pagma 7

La replica: «Vado avanti, pensino piuttosto al Tg3»

«Fede calpesta la par condicio» Cartellino giallo del Garante II Garante tira le orecchie a Emilio Fede e lo invita ad esse re, nella sostanza meno di parte Le proteste piovute sul ta-volo di Santamello dunque si sono nvelate corrette Ma Fede non ci sta E annuncia che non assecondera la nchie sta del garante anche se nschia loscuramento Anzi si prende la bnga di segnalare al Garante il lavoro per i pros-simi giomi Per Vita la replica di Fede «e gravissima» e parla di «atteggiamento eversivo»

MARCELLA CIARNELLI ROMA Emilio Fede a rischio voro del piu appassionato tifoso

di Silvio Berlusconi La fama del fedele Fede e evidentemenle

oscuramenlo Se mfalli ildiretto re del Tg4 non dovesse dar seguito all invito del Garante per I editona ad essere piu obbieltivo e ad assi curare il nequilibro delle presen ze delle (orze politiche nei suoi telegiornali senza sbandare trap po come adesso awiene verso il Polo guidato da Silvio Berlusconi gli potrebbe anche capitare di ve dersi condannato alia sanzione massima prevista dalla legge che e quella appunto di non poter andareinonda Somde sotto i baf fi (che non ha) il fedele Fede all i potesi Sai che can can si potrebbe mettere in piedi se un cosi clamo roso bavaglio alia sua liberta di espressione dovesse essere preso in considerazione Non tema E non speri Per il momento il pro fessor Santamello gli ha solo ncor dato che deve stnngere un bel po i tempi che dedica al Cavaliere di Arcore ed ai suoi alleati e dedicar neunpo dipiu anche se a malin cuore agh awersan 11 Garante in somma nel prendere i) prowedi mento ha di fatlo accolto le nume rose denunce che dall mizio della campagna elettorale sono piouule sul suo tavolo di supremo con trollore della par condicio e del le quail Fede ha scelto di non di scutere pur invitato a farlo con il Garante Ma quel giorno n corda in azienda veniva D Ale ma Come potevo essere assente ad un occasione cosi importan te

Veniamo al punto Se da una parte I ufficio del Garante ntiene che Emilio Fede coslantemente violi I articolo 6 comma 4 della legge che si rifensce appunto all inosservanza della parita di

trattamento tra le forze e gli esponenti politic! in compelizio ne per le eleziom» il direttore del Tg4 non si sente in difetto perche afferma con la consueta sicurezza «credo che la par con diclo sia un decreto mesistente in quanta non votato da alcun Parlamento ma deciso da un governo pnvo di legittimita L ardita test la espone alia pre senza della troupe e della gior nalista di una televisione trance se andata lino a Milano per n prendere I intera giomata di la

arnvata Oltralpe suscitando non poca cunosita Cosa che non di spiace al direttore del Tg4 che non si sara lasciato sfuggire I oc casione di partare del suo dato re di lavoro anche in francese usando i ben noti torn elogiativi

«Craxl voile Forza Italia » Ma Silvio dice: non e vero

Slrvto Berlusconi ha snwirrJto Non c'e stato nessun collegamento con il Psl di Craxi per decider* la nasdtadl Forza Italia «Nonricordo hadettoil leaderdiFI dlaveravutol'lncontro con Craxi al quale fa rlferi mento un exconsulente di PuMttalla, Ezlo Cartotto, secondo II quale II leader soclallsta avrebbe soHecitato la naxiUddrnovirnento Negocheci pouano essere collegamento con II Psl e con Craxi per la forza politica dieabbiamocreato Avtvoparlatodi questo progetto con tante persone, da Montanelli, a Martinaaoli, a Segnl.. Nei giomi scorsi Cartotto, ex democrlstJano, entrato tre annifa nello staff che preparava il nuovo movlmento politico di Forza Italia, ha infattJ annundato un libra nel quale scrive di un incontro che ci sarebbe stato nell aprile del'93 tra Craxi e Berlusconi durante il quale 1'allora leader soclallsta avrebbe sollecrtato la nasclta di un nuovo

Carlo Ripa di Meana per tre anm membra del PsirlUene la notlziadata da Cartotto improbabile, ma non la esclude « Che si sia tenuta una riunlone segreta ad Arcore a me non rlsutta Ne hadetto francamente appare plausibile II tentativo di affldare, a nome del partKi uscenti Psl e Dc II complto di organroare una nuovaformazlone politica speciahzzata nel drenare il voto stordito e a rischlo di disperaone • Craxi semai haconclusoRipadi Meana pensavaallasuccessione alia segreterla soclallsta

• L importante in questa cam pagna elettorale sembra sia vedere come la rappresenla la tv Ma non e dettocheglntalianivoterannolafor mazione pu fotogenica come al concorsodi Miss Italia Seno echia ro vincerebbe la Melandn Ultima classificata la Maiolo die sembra Mancusocon la parrucca

E a proposito di Mancuso la sua figura sinistra e le sue minacce tra sversali ci hanno rovinato il sonno venerdl sera fino al punto da farci naccendere la luce per andare a consultare qualche volun e e cerca re di decnptare le sue cupe minacce Non ne abbiamo ncavato niente se non la conv nzione che I ex ministro piu che di un intervento filologico ha bisogno di un supporlo logico

Mentre parlava Mancuso i ragazzi del Polo sembravano paralizzati dal terrore e Berlusconi quando final mente il vecchietto ha fmito di msul tare (Prodi mentitore Blanco in Lolto) ha riso istencamenle comt dopo uno scampato pentolo Fini che non e Einstein aveva capita che era meglio lavciare a casa Mancuso ma il nst hio era cht a sostitiurlo fos se chiamata la Parenli Schegge im pazzite della ex magislralura

Ma passando ai due contendenli pnncipali ormai e letteratura Berlu sconi gmnlo allennesirna replica del suo hmilato repertono reutava

la sua parte con un raggelalo aulo n tismo

L i scena del perseguitato gli e \e nuta peggio di altre volte ma di li\ el 10 professional Mentre bisogna di re che il monologo dell unprendito re c he si e fatlo da se stavolla e slito propno tnato via e rovinato dal ghi gno cht ormai e di/enldto un tic crudele

Sul trcspolo lwerso il professor Prodi era sicuramenle tcso e preoc mpalo m i sapeva di non bdtlersi per I Oscar all i migliore inlerprcla ziune e quindi ha dello pacil imenle le sue ragiom asseslando quilche huon colpo Sulla sua fau id lunaie si disegmvano Id sorpresd t la rdb bia I atteii7ione e I intipatia p u sin cera None he h buonalede Menlre 11 ucia Annunznta va iiconosciuto i mento orgoglioso di aver lenlalo

Ma torniamo alia questione sollevata dal Garante Fede insi ste Quello che faccio ntengo sia giusto dice e non fard nulla per modificare il mio modo di raccontare la politica Nessuno si piu permettere e mi nfensco non al garante ma ai partiti e al movimento dell Ulivo in testa di tentare di sindacare la liberta di espressione di un giornalista Prima di pensare a me il Garan te deve intervenire sul modo di fare informazione del Tg3 che e pagato dai cittadini Ribadisco la fiducia a Santamello aggiunge ma non dimentichiamoci che in questo Paese le garanzie costitu zionali esistono ancora lo lavo ro nel nspetto del pnncipio della liberta d informazione Nessuno paga per vedermi Chi mi sceglie vuole vedere Emilio Fede ed ag giunge mmaccioso stiano at tenti quelli del Tg3 e siano ob biettivi Altnmenti fard come lo ro e peggio di loro Sulla stessa lunghezza d onda nel cnticare il 1 g di Moretti insieme a quello di Carlo Rossella ci si e messo an che Maunzio Gaspam coordi natore dell esecutivo di Alleanza \azionale che si augura che la stessa solerzia nel censurare usala nei confronti di rede il ga rante la applichi anche nei con fronti dei telegiornali della Rai

Per Vincenzo Vita responsa bile dell informazione per il Pds «la replica di Emilio Fede alle di sposizioni del Garante in mento alia faziosita del Tg4 e gravissi ma Si tratta di un atteggiamento eversivo che la dice lunga sui caratten della campagna eletto rale in atto mentre I informazio ne costituisce un bene collettivo e non pu6 mai diventare fazio sa Per I esponente del Pds il Tg4 si e contraddistinto per un evidente partigiaiiena e di questo sono consapevoli innan zitutto i telespettaton Siarno molto preoccupati per il clima che si puo creare con afferma zioni incoscienti come quelle di Emilio Fede Ci augunamo dav vero ha concluso Vita che si n pristini serlamente la par condi cio per garantire al paese una comunicazione equilibrata e pluralistica

LA HIT PARADE DELLA TELEPOLITICA 1 L A HIT PARADE DELLA TELEPOLITICA «Traiorogrammitelevi»ivicrierMvi«tonelOTwo^lunim«s*tnmana,qi»l e nato quello che le ha fornto maggtort Intormazioni suite proposte polKi-che delle fomnooni in camoo?» <Jra t prognmmi che h» visto nel corso detl'ultlma settlmana, qua) * itato quello che ha apprezzato di phi per la «ua capacita di irnereweria* comvolgerta nella campagna elettocale''»

Informazione proposte pol Interesse per la campagna

chivota chjsiastiene chivota chi st asliene

Contronto tra I contonuti dei programmi di tetapolrSca egll IntersMi degll etottori «Qu«l e tecondo il suo penwmale punto di vista II problems piu Irnportante per II Paese che H futuro governo dovra effrontere?.,

Contenuti de le trasmissioni 1 1'Sett

l * fOM«lMklM» 1 0 . 4 Fisco e d t ^ p u b b f c o 26.1 $iaWMtfMt m& OrdkiepubbKco 2.9 Qutithiiin mm il l c sjuilili iTs4 Attrengote 1S.4 FuturefeMnw 1 2 J Europe, attra 2.1

Interessi dee 1-Sett

lawencntHiape 4 8 . S FltcoecteflcttputMico 20.6 State tocMt 13J$ Ordtne pubMrco 4 .0

Attrt rattle S.3 Firture (overiw 0.5 Europt, attra 2.7

2* Sett * 9 « 9 14.2 18.2 5.9 ?.»

24.2 10.2 0.8

3' Sett 13.4 17.1 121 5.4 •*# 22.9 t»M 1.1

li eletton 2" Sett 504 13.2 20.4 3.6 4.0 5.3 14 1.9

4'Sett 1G.9 13.2 12.7 2.8

11,% 20.8 16.1 2.4

4'Sett S5.2 13.6 18.1 3.1 2.8 5.2 0.9 1.2

Evoluzione deerli scarti 1 1'Sett

Und^^w^? ^ w^qwnjnjwpj ^w^n^w

FhKoedtfkltpubbHco +5.5 lOtowtlifci -3.7 Onllr«pubbfco 1.1 flwilhiwninisliiijwllili +13.0 AHreregole +13.1 MlMR^MtMlle' * 1 M I Europa, attra -0.6 Scavteglobalt 4 3 3

2-Sett -31.8

+1.0 •2.2 +2.3 43.9

+18.9 +9.1 •1.1

35.1 Fonte CM

4»Sett -38.3

-0.4 -5.4 -0.3

+12.3 +15.6 +15.2

+1.2 '•t'WdW

Nelson Mediamonitor

Mixer

lOmimrti Cottanzo Show Porta a porta Hfatto NapoN capitate rattle maiflttf Giorno per domo Tribuni dottorlHi Attri protrammi

4.2 7.2 0.9

14.5 21.0 4.2 2.9 24 1.4 2.6 3.0

4.1 &22 0.5 8.0 9.0 3* 2.3 1.4 1.1 0.9 3.0

3.8 7.3 1.0

12.3 18.6 3.3 3.6 2.0 1.0 2.S 2.1

3.0 2,1 0.5 74 7.4 1.1 1.8

, .*•. . 0.7 1.1 2.5

5.7 63.0 42.5 72.0 Fonte CRA Nielsen

Forse ha rag lone D'Alema quando invita leader poUtJa e anchorman a concentrarsi da qui il 21 aprile alle interviste sui programmitralasaaiidoglispettacolanfacaaafaccia Troppo spazio alle nsse e agli show, poco alle proposte concrete degh sclueramenti CresceinfattJ.proprio mentre la campagna elettorale volgealtermine,ildivario tra gli argomentitrattatj in Tv egli interessi real!deitelespettatori Equantoemergedalla rilevazione setbmanale Mediamonitor sulla «telepolitica» In vista delvotodel21aprlle llsondaggloestatocondottosuun campkmeCra Nielsen, rappresentatrvodellapopolazioneitaliana intervistatotelematJcamerrteillS 17marzo(3 081casi),il23 24 marzo(3 429casi),il30 31marzo(3 723casi),il5 7 aprile (2832 casi) Idatjsull'analisidel contenuto dei programmi tdevism sono opera del gruppo Mediamonitor defl'Universita degii studi di Roma ••La Sapieraa- coordinato da Mario Morcellini e Sara Bentivegna

ELEZIONI EIV. Altissimo il divario tra argomenti trattati e interessi reali

La telepolitica lontana dai cittadini •a A distanza di pochi giomi dal I apertura delle ume la campagna elettorale televistva £ decisamente entrata nel vivo con la sua offerta va negata di programmi destinati ad ospitare i leader degii schieramenti in campo In un turbinio di presenze dei van soggetti presenti addinttura nella stessa serata in programmi di versi si attende il confronto finale previsto per i l l 9 apnle tra Berlusconi e Prodi a mo di suggello definitivo del confronto/scontro televisivo tra PolodellelibertaeUlivo

In atlesa di quello che si configura corneun media event itelespetla ton/eletton continuano a seguire programmi di telepolitica trasmessi dalle vane emittenli confermando una nelta preferenza per Porta a porta Maunzio Costanzo Show e Lmea 3 Nel contempo il numero di soggetti che dichiarano che non si recheranno alle urne il 21 aprile continua a mantenersi intorno al 20 nonostante il dispiegarsi della campagna e il moltiplicarsi delle occasioni di presa di parola da parte dei candidati

II partito del non voto continua a raccogliere le adesioni ptu consi stenti tra i giovani le donne i sog getti con un basso livello di istru zione e con una forte estraneita al mondo della carta stampata ac compagnata da un forte consumo televisuo Nei confronti dei pro grammi elettorali trasmessi dalla tv i soggetti intenzionati a non vo tare espnmono scelte e valutazioni profondamente diverse da coloro che dichiarano di aver gia esercila

SARA BENTIVCQKA* LUCA RICOLFI"

La preghiera buonista del mitico Bartali

MARIA NOVELLA OPPO (purtroppo senza rmscirci) di tene mente la loro posizione di liben (e re a (reno la prepoten2a del cavalie re intirnandogli per la prima volta nella vita unduro Basta Berlusco ni

Panchina lunga attomo ai due leader D Alema scalpitava ma ha poluto alia fine segnarequalche gol E I W C e a chi piace quella sua fac cia lunqa da sanbabilino impunito A noi no umtinua a sembrarci una 7ucchina con gli occhiali da nazisla Menlre non possiamo negare che ormai non sapremmo nnunciare al sipanettocomK o fornito dalla Lega

PaHlianninoneBossi mahalenu to alia la bandiera della nsata pada na (o celtica?) Grande tradtzione culturale che rappresenta il meglio del cabaret meneghino E possibile CIIL i nordtsli prtnderanno per que slo mold \oti ttiostiandosi allegra

selvaggi) Ma la notte e lunga e sempre su

Raitre la tarda serata ha ancora n servato qualche sorpresa C era Bar tali intemstato da Gianni Mina che bofonchiava i suoi ncordi e la sua lunga rivalita con «Fausto» Un mitico antagomsmo padre d tuttiglianta gonismi dell Italia contemporanea Una sorta di maggiontano ante litle ram masportivo umano eroico lo ptego sempre per Faubto» ha delto Ginaccio e ci e venuto in mente I o dio anzi no I awersione dichiarata tra Prodi e Berlusconi Una passione forte e non dissimulala visibilenovi ta di un cambio di regime che si pre tende di definire seconda Repubbli ca

Entnamo questa settimana in di nttura di arrivo per la hmle di pail ta

to un opzione di voto Innanzitut to una quota pan al 63/d dei sog getti dichiara che nessun program ma e stato n grado di offnre infor mazioni utili (nspetto al 35 7 o dei soggetti che voteranno) e addirit tura il 72A sostiene che nessun programma ha avuto la capacita di suscitare interesse per I appun tamento elettorale (nspetto al 42 5 o di coloro che sono intenzio nati a votare) In secondo luogo nguardo agli specifici programmi si registra una sensibile contrazio ne della preferenza assegnata alle trasmissioni condotte da Vespa Costanzo e Annunziata amvando tn tatuni casi a dimezzare il valore registrato dagli altn soggetti Esem plificativo a tal proposito e il caso

elettorale E una partita che nel peg gior gergo sportivo si potrebbe defi nire maschia Nel senso che le donne in lista sono pochissime an che se il primo scontro tv tra Prodi e Berlusconi ha segnalato la gentile fermezzadiGiovanna Melandn trat tata con poca cavallena dal cavalie re

Benche citasse alia lettera 1 pro gramma del Polo ui cui mostrava I edizione tascabile Invece Casini e gli altn gtravano le pagine di un testo formato settimanale cercando af fannosamente di tro^arci quello che non c e qualche nga di Stato socia le

Nella nolle fonda e apparso in tv anche il futunsta Nicola Pepoli nel numero del ncercatore ni_ercato dal la tv Intervistato dal TG3 I direttore del Cirm ha nvelato che le sort) del paese secondo lui saranno decise da una quarantina di collegi nei quali poche centmaia di voti separa no Polo e Ulivo Intanto nde\ a soddi sfatto perche hadetto Sochevin ceranno i miglion E cosi ci ha reso felici almeno finche un comp igno non ci ha lelefonato per dirci che Piepoli aveva dichiarato lo slesso an cheil27mar2odel94 Caspta Cice rone diceva Mi meraviglio chp un indovino non nda quando incontra un altro indov n i Ma ndera bene chinderaiU [ lie

d Porta a porta a cui viene nco nosciuta la capacita di offnre infor mazioni dal 21% dei soggetti onen tati a votare e dai 9% di quelli che dichiarano che non voteranno

Di fronte a tale evidente divarto nelle valutazioni 1 unica eccezio ne e costituita da Mixer che nesce a mantenere una quota s gn ficati \a di consensi in entrambi i gruppi di soggetti Questa capacita di te nuta di Mixer tro\a una conferma nell analisi dei dati telativi alia die ta televisiva della quota piu rile vante dei soggetti che dichiarano che non voteranno vale a dire i govani dai 18 ai 24 anm In questa fascia di eta infattt le indicaziom dei soggetti sui programmi capaci di suscitare interesse per la cam pagna in corso raggiungono nel caso del programma condotto da Minoli un valore supenore a quello registrato in corrispondenza dei soggetti che voteranno (nspet tivamente5 2 e3 5 6)

Alia base di tale scarto pud es sere collocato un diverso gradi mento per i formati televisivi adot tali nel corso della campagra il formato di Mixer con le sue incal zanti domande e infatti p u vicino al ntmo televisivo di quanlo non lo sia lo stile di Vespa Non a caso l soggetti che prefenscono Mixei so no gli stessi che si espongono quo lidianamente al mezzo televisivo dalle tre alle quattro ore

Un ultenore indicazione che pud essere tratta da questa appa rente anomalia ha a che fate con il nfiuto da parte dei soggetti di stanti ed estranei alia competizio ne in corso per lo stile rissoso che ha carattenzzato alcum de pro grammi trasmessi hi competenza televisiva acquisita con I esposizio ne sembrerebbe in questo caso punire la rissa ritenuta incapace d aiutare a comprendere nonche di suscitare co nvolgimento e pai tecipazione nell evento in corso e premiare perconveiso unesposi zone piu chiara e meno caotica delle speufiche posizioni Se e,\ \uole conquistare il consenso di questa quola di elettorato ancora incerta o orient ita a I astens one

determinante per la vittona di uno schieramento sull altro e quindi necessano abbandonare o nfiutare una comunicazione aggrcssiva »° nssosa che se pu6 soddisfare un bisogno gladiatono da parte dei telespettatori certo non si configu ra come un occasione per nvitaliz zare usurate deleghe di rappresen tanza

Nell insieme il quadra che emerge da un mese di momtorag gio parallelo degii eletton e delle trasmissioni non e certo lusinghie ro per queste ultime Nonostante lo scarto tra interessi del pubblico e contenuti delle trasmissioni fosse gia evidente dalle nlevazioni di un mese fa (indice 43 8) non si puo dire che nelle settimane successive condutton e leader poiitici abbia no fatto moito per ndurlo Anzi al la fine del penodo il nostra indice di «scollamento tra trasmissioni e pubblico ha raggiunto il suo valore massimo (44 4) Questa voragine che si e aperta tra tv elettorale e pubblico si deve soprattutto a tre fatton 1) L elettorato ha accen tuato nel tempo il suo gia elevatis simo interesse pei i temi del lavo ra dello sviluppo e dello Stato so ciale Questo trend non e mai ve nuto meno e nelle ultime due set timane ha fmito per coinvolgere anche quel segmenti di elettorato che all mizio della campagna elet torale avevano indicato altn term ivi compreso il fisco Su 100 eletto n che 15 giorni fa avevano indica to come tema chiave il fisco ad esempio ben 40 hanno cambiato pnorita e oggi indicano invece la voro sviluppo e Stato sociale 2) Se si eccettua Id seconda settima na la capacita o la volonta dei protagonisli delle trasmissioni di aggiustaie il tiro si e nvelata m ni ma lo spazio dato al lavoro e ere sciuto di 6 7 punti contro uno scarto da colmare di circa 40 solo il peso nspettivo dei term fiscali del welfare ha manifestato una certa lendenza al nequilibno (declino dei temi fiscali lieve ascesa dei te mi dello Stato sociale) 3) Non so lo la tv non e stata capace di inse guire il pubblico ma su temi iper poiitici come il (uturo governo e le regole (par condicio antitrust n forme istituzionali ed elettorali) ha messo in atto una vera e propria fuga dalle aspettative degii eletton aumentando considere\olmente lo spazio dedicato a temi che erano gia eccessivamente presenti un mese fa In questa situazione sem bra ragionevoie pensare che i mar gm che restano ai protagonisti della campagna elettorale per atti rare o convertire eletton incerti s a no legati soprattuitto alia capac ta dt mettere la sordina ai temi piu astratti (regole) o piu interni al ce to politico (goven o e dlleanze) e di mostrarsi credibili sull unico le m i che interessa dawero la mag gioranza degii italiani il lavoro

Universita degii studi di Roma

** Universita degii studi di Torino

4

8 pagina O l'Unita

L'Ulivo mette insieme sindacati e ambientalisti

Ambiente e lavoro L'accordo ora c'e

in Italia Domenica 14 aprile 1996

• MILANO Piu di 150 manifesta-zioni in tutla Italia. Si sono andale moltiplicando le inizialive in occa-sione della giomata dell'ambiente indetta per oggi dall'Ulivo per ripor-tare l'attenzione - dopo i temi del lavoro, al centra del labour day di venerdi - sui problemi della vivibi-lita delle metropoli, della salva-guardia del patrimonio naturale e di quello culturale, dell'inquina-mento da traffico e di quello da scarichi industriali, del riassetto idrogeologico di un territorio de-vastato da decenni di cemento, speculaziom e condoni edilizi che I'hanno reso fragilissimo. Sui temi insomnia del modello di svi-luppo, delle strategie per coniu-gare sviluppo economico, difesa e incremento dell'occupazione e difesa dell'ambiente.

Le ragioni del lavoro e quelle dell'ambiente sono state

in rotta di collisione, cosi come in rotta di collisione si sono mossi per molti anni i sindacati da una parte e il movimento ambientali-sta dall'altra. Da qualche tempo, perd, le cose sono andate cam-blando. A rompere clamorosa-mente il ghiaccio e stato il segre-tario generate della Cgil, Sergio Cofferati, protagonista lo scorso novembre al quinto congresso di Legambiente di un intervento ric-co di accenti autocritici e, al tem­po stesso, di concrete offerte di dialogo. Non erano solo parole: nel giro di pochi mesi sindacati confederali e Legambiente sono arrivati alia firma di un protocollo d'intesa che prevede tra I'altro una reciproca consultazione ogni volta che la difesa di posti di la­voro o delle ragioni dell'ambiente e della salute potrebbero entrare in conflitto. E un effetto concreto

la loro inedita collaborazione I'ha gia dato: in occasione del vertice europeo del mese scorso a Tori­no, Legambiente e sindacati con­federali hanno presentato insie­me al presidente del Consiglio, Lamberto Dini, e ai loro partner europei una proposta di revisione del trattato di Maastricht nella quale si chiede che questione oc-cupazionale e questione ambien-tale vengano inserite insieme sul-la base del piano elaborate) a suo tempo dall'allora presidente della Commissione europea, Jacques Delors. La proposta prevede tra laltro che, se la competizione in-ternazionale si risolve a favore di chi paga meno i lavoratori e non rispetta 1'ambiente, vengano in-trodotte anche delle barriere do-ganali a tutela dei lavoratori e dell'ambiente dei paesi che ri-spettano i vincoli.

<Intesa sulle ragioni di uno sviluppo

che sia sostenibile» m MILANO "llprimopuntod'incontro-dlce Sergio Cofferati, segretario generate della Cgil - & stato sull'ambiente come occasione di lavoro. E su questo che 6 nata prima un'at-tenzione reciproca nuova, e poi si 6 aperta una discussione di merito*.

OaMa <Wea Ml'industria a ogni cotto aMa dHcudeVamUente. UuvlratodlUOamdl pcrHiMKito?

Senza dubbio un mutamento di atteggia-mento e di rotta c'fc. Alle spalle abbiamo uno scontro anche violento tra le esigenze del­l'ambiente e quelle della salvaguardia del la­voro - casi noticome la Farmoplant, I'Acna, il nucleare -, la preoccupazione per i posti di lavoro aveva finito per prevaricare su tutto

Da die con e parttto II i lalogo? Abbiamo cominciato a ragionare sullo svi­luppo sostenibile. E abbiamo affrontato i casi emblematici delle tensioni passate, alcune vicende ancora aperte. Abbiamo gia awiato un confronto sull'energia, presto parletemo delle grandi aree urbane, in cui la qualita del­la vita tende a peggiorare. Acquisire standard vivibili vuoi dire valorizzare un patrimonio culturale, ambientale e artistico che pud es-sere una slraordinaria risorsa economica.

CheaccogUcnza ha avuto la proposta <Ntln-dacatl e LtgamMoitt dl revisione In sono ambtentaltodeltrattattidlMaasMcht?

C'e interesse in Europa perquesto. II sindaca-to europeo chiede di integrate i parametri di Maastricht con riferimenti anche quantitativi all'occupazione: introdurre in quei parame­tri, cosl come nella clausola sociale, anche i valori relativi all'ambiente e una cosa corret-ta.

Come hanno preso I lavoratori la svolta am-Mentatfsta del sindacato?

L'osservatorio piu delicato e importante e

quello delle situazioni che hanno creato la-cerazioni. LI ora i problemi immediati del la­voro e del reddito sono attenuati, e cid per-mette ragionamenti piu sereni. C'6 una di­scussione tra sindacato, imprese ed enti lo-cali che vede spesso il coinvolgimento degli ambientalisti. E un atteggiamento che ormai sta entrando nella prassi. La grande innova-zione del protocollo d'intesa con Legam­biente 6 proprio la discussione preventiva quando insorgono problemi che riguardano 1'ambiente.

Non c'e II rischio, In caso di nuove gravi crtsl occupazkHiaMiunrttomo alio scontro?

No, assolutamente. La discussione preventi­va pu6 servire proprio a evitare la riproposi-zione del dualismo ambiente-lavoro. Se in qualche circostanza questa contraddizione dovesse riprodursi, bisognera gestirla ma, co­sl come tra diritto e bisogno e importante sce-gliere il diritto, alio stesso modo potra essere utile, di fronte a una contrapposizione che non si e potuto risolvere prima, scegliere 1'ambiente. Tenendo presente che quando si affrontano tematiche parzialmente nuove la discontinuita 6 nei fatti, ma i percorsi non possono essere sempre lineari.

In quota quadra come valuta II sindacato la giomata dtil'amMente promossa per oggl daMMvo?

Ho apprezzato molto che - dopo una fase ini-ziale francamente preoccupante per la par-zialita di argomenti e la violenza introdotta dal Polo - ci sia stata una correzione di rotta con la giomata per il lavoro e quella per 1'am­biente. L'Ulivo fa bene a ricaratterizzare la campagna elettorale su queste lematiche. E non 6 un caso che il Polo su questi temi abbia un'attenzione quasi inesistente, e quando ce I'haenegativa.

«Le nostre ricchezze? Arte e paesaggi

Puntiamo su questo» • MILANO. «Ci metteremo degli anni - dice il presidente di Legambiente, Ermete Rea-lacci - a fare dei computer buoni come quelli dell'Ibm, ma gli altri ci metteranno secoli a fare citta straordinarie come le nostre. Vo-glio dire: e inutile inseguire i modelli produt-tivi e il costo del lavoro di paesi come la Thailandia: su quel piano saremmo sempre perdenti.

Dobbiamo piuttosto puntare su tre aspet-ti. la legalita, la modernizzazione, ma anche la nostra identita nazionale, la difesa del no-stro patrimonio naturale e culturale come fattore di sviluppo. Questa impostazione do-vrebbe essere patrimonio anche della de-stra, che invece fa icondoni edilizi».

LegamUente allora non ha paura di «spor-carsi le manl» confrontandosi con i grandi temi economic!?

Tutt'altro. La questione ambientale va vista per il suo straordinario valore d'uso, per la sua possibility di parlare di futuro. Dopo gli scontri del passato - e ce ne saranno ancora - con un sindacato troppo appiattito sulla di­fesa dell'esistente, oggi c'£ una scommessa su un'ltalia pulita in cui le ragioni dell'am-biente, dell'economia e del lavoro procedo-no insieme

Detto cosi sembra fin troppo semplice. Ma al dl la ddle pefeioni di principlo c'e qual-cosadi concreto?

Insieme al sindacato stiamo gia lavorando intomo ad alcune questioni molto concrete. La riqualificazione e la manutenzione delle citta, il loro utilizzo come biglietto da visita dell'Italia nel mondo Abbiamo decine, cen­tinaia di centri stonci meravigliosi che han­no bisogno di interventi che non rappresen-tano una spesa, maun investimento- non so­lo perchfe possono creare decine di mighaia

di posti di lavoro a costi relativamente conte-nuti, certo molto piu bassi di quelli richiesti dalle cosiddette grandi opere, spesso inutili e ancor piu spesso dannose, ma anche perchG citta ripulite, dotate di servizi efficient!, rese vivibili possono moltiplicare le attivita legate al turismo e ai beni cultural!, con ncadute econoroiche e occupazionali notevolissime.

C'e perd II contesto europeo, cl sono dei vin­coli dl cui non potete non tenerconto.

Noi vogliamo partire proprio dalle proposte che veniamo facendo per ridiscutere il futuro dell'Europa. C'6 accordo totale, per esem-pio, sui piano Delors L'ltalia deve competere in Europa sullo svi­luppo pulito, una strada che la Germania ha gia imboccato. I parametri da tenere in consi-derazione sono due: loccupazionee i posti di lavoro puliti. Tra pochi giomi 6 il decimo anniversario della catastrofe di Chernobyl. Non sara unacelebrazione rituale. L'l 1 maggio - con qualche giorno di ritardo suH'anniversario vera e proprio, il 26 aprile, ma abbiamo dovuto tener conto delle elezio-ni - Legambiente e i sindacati saranno in piazza, insieme a una settantina di organiz-zazioni ambientaliste e del volontanato, per manifestare «In nome del popolo italiano -Mai piu Chernobyl*, sara un momenta di ri-flessione sulla piu grave catastrofe ambienta­le di questo secolo, ma anche e forse soprat-tutto per chiedere sviluppo pulito e lavoro pulito Ci augunamo che chi vincera le elezioni sia sensibile a questi temi, che sono sonorappre-sentati nel mondo politico. E anche in quello dell'informazione. in un paese piu seno il crollo della cattedrale di Nolo avrebbe avuto lo stesso spazio dell'assemblea dei commer-ciantidiTonno.

«Un servizio civile per tutti e per tutte» esta domenica tutti i _ . alia sua fase operativa • ROMA Questa domenica tutti i

movimenti giovanili aderenti all'Uli-vo saranno impegnati in tantissime citta italiane con inizialive a soste-gno della istituzione nel nostra pae­se di un servizi civile nazionale per tutti e per lutte e per una profonda revisione e ridimensionamento del-i'attuale servizio militare. Non se ne 4 parlato a sufficienza in questa campagna elettorale. Peccato, per-chfe sarebbe stata una ulteriore oc­casione di confronto e dibattito fra i due schieramenti su un problema che riguarda la vita di centinaia di migliaiadigiovani.

Ormai siamo in presenza di un fat-to incontrovertibile: il servizio milita­re cosl come e organizzato attual-mente non serve. Non risponde piCi ad esigenza di difesa nazionale per-che queste necessitano sempre piu di maggiore professionalizzazione delle forze annate e di integrazione in slstemi a livello europeo. Non assi-cura piu quella funzione di unione e incontro dl diverse classi sociali, di diverse culture e realta del paese che

pure ha storicamente avuto. E dob­biamo anche dirci che il tasso di aff i-dabilita democratica delle nostre forze annate ormai prescinde dalla presenza dei soldati di leva.

C jgi un anno di militare per tanti ragazzi 6 un anno di vita buttato via, da dimenticare Non rafforza ma in-debolisce il senso dello Stato e non serve neanche ad awicmare i cittadi-ni alle forze annate. In tanti ragazzi che hanno svolto la naja il ncordo della cultura di camerata, delle ridi-cole punizioni, della pulizia di bagni sempre piO simili a latnne, del rancio dal sapore di sbobba, di eseicitazio-ni inutili e con armi da antiquanato prevale su ogni sensazione di aver svolto un inutile servizio alia i_omu-nita.Tuttoci66 mortificante pertanti ragazzi ma anche per la stessa consi-derazione che le forze annate devo-no avere nella comunila nazionale.

Bisogna peicio voltare pagina, pensare ad una radicale riforma del nostra modello dl difesa, ma anche

OIULIO CALVISI a come reinterpretare ed attualizza-re quell'articolo della Costituzione che chiama tutti i cittadini a concor-rere alia difesa della patria predispo-nendo gli strumenti per reagire ai nuovi e piu visibili nemici delle co-munita nazionale: la poverta, 1'e-sclusione sociale, la solitudine di an-ziani ed handicappati, il degrado del nostra patrimonio culturale e am­bientale, le difficolta a finanziare un sistema di protezione che garantisca diritti universal per tutti i cittadini, I'impossibilita per tanti ragazzi e ra-gazze non solo di trovare un lavoro ma anche di conosceme i tempi, le modalita, I'organizzazione.

A tutto questo pub servire 1'istitu-zione di un servizio civile nazionale rivolto non solo ai giovani in eta di le­va che si dichiarano obiettori di co-scienza, ma anche a ragazzi e ragaz-ze di altre fasce di etache volontaria-mente, anche se in forma minima-menle retribuita, scelgono di dedica-re una parte dalla lore vita a fianco

dei piu deboli. Un servizio civile inte-so non piu come uno strumento confinato nell'esetcizio del diritto al'-I'obiezione di coscienza e limitato alia partecipazione di poche decina di migliaia di persone ma rivolto a centinaia di migliaia di ragazzi e ra-gazze del nostra paese In questo modo i giovani italiani sarebbero i prolagonisti di una nuova slagione della solidaneta e della partecipa­zione sociale Gli enti locali e le orga-mzzazioni del terzo settore potreb­bero allargare gli stmmenti e gli spa-zi per mettere in campo politiche so­ciali oggi sempre piu messe in di­scussione dalla diminuzione del nu-mero degli occupati e delle nasrite. Gli interventi di solidaneta interna-zionale a fianco delle popolazioni vittime di conflitti o della fame e del­la poverta venebbero coordinati e gestiti al meglio anche nella prospet-tiva di una integrazione plena con il progello di Servizio civile europeo proposta dalla Ue e ormai prossimo

alia sua fasp operativa Personalmente sono dell'opinio-

ne che I'obiettivo deve essere anche quello del superamento della leva militate Certo, non mi sfuggono le implicazioni culturali, ne le difficolta di carattere economico per attuare questa proposta, n6 si puo sottovalu-tare il nschio che il numero di volon-tari non riesca a coprire le esigenze numenche delle forze armale Tutta-via mi sembra che, seppure con le dovute cautele ed accortezze, in questa direzione occorra procedere. Si pu6 pensare nell'immediato ad una sensibile nduzione del numero degli arruolati ed alia istituzione, nel medio penodo, di un sistema di re-clutamento misto che apra una fase di spenmentazione e di transizione per verificare la sostenibilila e il con-senso di un sistema di reclutamento su base esclusivamente volontaria. Questa pud essere un'ipotesi prati-cabile se da subito i! prossimo gover-no, sperando che sia di centrosini-stra. sancisca il dintlo di opimone fra servizio militaie e servizio civile

Le aziende tnformano

Stefania Sandrelli e a Verona per un nuovo debutto. L'attnce. che sta vivendo una stagione anistica fonunata, sara a Verona lunedi 15 aprile per lllustrare una nuova attivita, quella di produttnee di vini. Nel quartiere fieristico, al Vmitaly, infatti, presenters "Acino d'uva", un Chianti doc ed un rosso toscano pn^dotto in una fa'tona della provincia di Siena in collaborazione con il «uo compagno Giovanni Soldati ed il distillatore trevigiano Sandro Boltega. La signora Sandrelli arrivera alle ore 12.00 alio stand "Alexander" (padiglione n. 16 - B39) e sara a disposizione della stamps

Per eventual! informazioni conlaltarc LoreIJa 0360/466440 oppure Albma 0337/529071

Cinema&Musica •••*. I Celebri film I J ^ ^ f* I * grandi musicisti f \ I J [ K Saranno famosi Irene Cara I \ v / V * l \ LabambaLosLobos

Ghost The Righteous Brothers Good morning, Vietnam James Brown, The Platters

Wayne Fontana & The Mindbenders Great balls of fire Jerry Lee Lewis

Quattro matrimoni e un funerale Gloria Gaynor Flashdance Michael Sembello Rocky III e Rocky IV Survivor

Forrest Gump The Byrds Freejack Scorpions

Puerto escondido Santana

'Unita iniziative editoriali

APRILE '96

GADAMER: LEZIONE DI DIALOGO

ALL'ATTACCO DEIMODERATI

DEL NULLA L1BRO OMAGGIO:

«IL RAPPORTO DI LOS ANGELES-SULLA VIOLENZA IN TV

DONZELLI E13ITORE ROMA be

TARCI CACCIA su T E L E V I D E O

a pqg. 723

ARCI CACCIA: Direzione Nazionale Largo Nino Franchellucci, 65 • Roma (00155)

Tel. 06/4067413 • Fax 06/40800345 oppure 06/4067996

20124 MILANO - Via Felice Casati, 32 Tel. (02) 67.04.810-44 - Fax (02) 67.04.522

Ogni lunedi su

rifiiita inserto rnrifl

Domenica Haprile 1996 in Italia 'Unita pagina 9

L'incendio dopo un disperato tentativo di fuga Aveva appena sbarcato 250 extracomunitari

Fiamme sulla nave dei clandestini Un vecchio cargo carico di immigrati clandestini si incen-dia al largo delle coste siciliane. Le fiamme sono divampa-te sembra in sala macchine nel corso di un drammatico tentativo di fuga, dopo I'intercettazione da parte delle mo-tovedette della Guardia di finanza. Confusa la dinamica. Sembra che la nave abbia tentato di speronare le unita ita-liane che hanno aperto il fuoco. Tutti i clandestini sono sta-ti salvati. Fermato il capitano e I'equipaggio della nave.

DAI. NOSTRO CORHISPONDENTE WALTMMZZO

della dinamica dell'iaseguimenlo diventa confusa. Sembra che la na­ve abbia tentato di sfondare il bloc-co delle unita italiane, manovrando per speronare le motovedette. La ri-sposta sarebbe stata affidata ai can-noncini montati a poppa delle ve-locissime unita italiane. Una serie di raffiche «traccianti», che hanno convinto il comandante siriano a non insistere.

• SIRACUSA Un viaggio iniziato per la miseria, per la disperazione. Un viaggio che col passate dei gior-ni si e trasformato in un calvario e che, solo per un veio e pioprio mi-racolo, non si e concluso in trage-dia. Hanno trascorso 25 giomi sti-pati come le bestie, nutriti solo con un tozzo di pane e con una razione d'acqua al giomo. Sono in duecen-tocinquanta, vengono quasi tutti dall'lndia e dal Pakistan, uno dalla Siria e uno dalla Somalia. £ 1'enne-sima puntatadi un esodo, l'ennesi-ma sequenza di un film gia visto sullecoste siciliane.

Sulvccchlo cargo Li hanno imbarcati foise ad

Istambul, sull'«Aira», una nave, del­la quale non si conosce con certez-za neppure la nazionalita, che si regge a galla a malapena. Un vec­chio cargo dalle fiancate arruggini- • te e sbrecciate, che ha impiegato 25 giomi per attraversare il Mediterra. neo e giungere in vista delle cost* siciliane. Non si sa se abbia fatto so* ste a Cipro o a Malta, per raccoglfe-re altri ipasseggeri». Di solito le die isole sono una delle tappe obblija-te dell'esodo. 1 clandestini vi arrva-no in aereo dall'lndia. Ad atterelerli ci sono i «responsabili» del viajgio che li prendono in consegna. rrima di salire a bordo si paga. £ 1'iltima rata del «biglietto» per I'occdente che si paga naturalmente olo in dollari, e i 250 clandestini hanno pagato dollari equivalent! sun mi-lione e mezzo, due milionla testa, una cifra che per loro rapppsenta il risparmio di una vita inera. E il prezzo della paura, dellasofferen-za, ma anche di una spffanza di-sperata. L'«Aira» la nottf scorsa e arrivata a poche miglia telle coste siracusane. Ha messo inacqua una scialuppa a bordo dellaquale e sa-lito il «responsabile» deMaggio che ha portato con se i dooimenti della nave.

La scialuppa ha 6tto la spola con la costa, portandi a ten"a quasi un centinaio di clandestine Bagnati e infreddoliti si son» sparpagliati a piccoli gruppi tra ledune di sabbia in attesa dell'albaper guadagnare poi, con la luce, l'entroterra. leri notte pero sulla s iaggia non c'era-no solo loro. Uia pattuglia della guardia di finansa II ha Intercettati sulla splaggia d'Porto Palo e imme-diatamente e .cattato rallatme. In

Lamezia Terme

Molesta dipendente Denunciato • CATANZARO Un noto commer-ciante di Lamezia Terme - di cui co-munque non e' stata resa nota 1' idenlita' - e' stato denunziato per aW di libldine violenta dalla Polizia di Stato che lo ha sorpreso, in fla-granza di realo, rnentre palpeggia-va una sua commessa, che aveva preso seivizio appena il giomo pri­ma. A denunziare I1 accaduto al commissariato era stata proprio la commessa, una ragazza di vent' annl, che aveva denunziato come, il giomo stesso in cui aveva comin-ciato a lavorare in uno dei piu' im­portant esercizi commetciali della citta', il titolare I' aveva importuna-la. In commissariato la ragazza e' slala accompagnata dal fidanzato che ha chieslo I' inletvento della Polizia per evitare che altre giovani potessero avere la slessa sorte. Pre­sto fatto, con 1'aiuto della ragazza il moleslatore e stato bloccato.

mare sono uscite tre motovedette che hanno intercettato la pilotina e subito dopo la nave che ha tentato di prendere il largo, uscendo dalle acque territorial!. II comandante Toni Ghazzawie - che e stato arre-slato assieme al suo equipaggio -ha ordinate di spingere le macchi­ne a tutta forza, mentre le motove­dette italiane si facevano sotto, ma­novrando per lagliargli la rotta. 6 a questo punto che la ricostruzione

•Migration day Manifestation! edlbattitl In cento cHta «lRMrti« nell'agenda polit la e l i t l tu ioaakldir l t t social), dvHi, pdWdedHiberttdclnosM condttadlni stranierk E' questo, In piospcHhn, roUctUvodd -Wgratton day-, la «glornata delle ml«razkmi» promossa per oggi da ottre cento personaltta deH'assodazionbmo lako e reiigioso, delta cuttura, del penslero ghirtdko e del sindacalismo. Oggi, In numerate dtta Italiane si svotgenimo Incontri pubMkl con le tone poUUdieedlcaMlkbti alle prassimeeleilOM'.l'Idei di lute, sptega I'appello dei promotorl, e qudla di -rompere II silentio sulla sorte dlcentbiaiadimlgllaiadi penone, partedpl del nostra conwnefuturo»,maneirimnK<lurto, e Importante die »la proroga del temrineperleregolartazazlonle rattribinkme del permessi di sogglorno per lavoro staghmale valorazinolldeslderlodilegalitied eguagliania». ARoma, I'lnconln si teira'presso la Cast delle culture di VlaS.Crisogonotralel2,30elel8. Tra i promotorl, ha garantito la sua presenia don Lufgl Di Uegro.

A quel punto, mentre le motove­dette manovravano per abbordare il mercantile, e scoppiato un incen-dio a bordo della nave. Dalla pop­pa dellVAira», dove e'e la sala mac-chine, si sono alzate fiamme altissi-me. £ stato in quel momenta che i finanzieri si sono resi conto che a bordo e'erano decine e decine di clandestini. Alle 5 del mattino la sa­la operativa del «Mrsc» di Catania, che coordina tutte le attivita di soc-corso in mare, e arrivato il «may-day» lanciato dalle motovedette della Finanza che chiedevano un'assistenza immediata per trarre in salvo gli immigrati e I'equipag­gio. "Abbiamo fatto uscire dal potto di Siracusa i due nmorchiatori an-tincendio "Tore" e "Augustea 2" -spiegano al comando della Guar­dia costiera di Catania - Quando le nostre unita sono arrivate nella zo­na, i naufraghi, in tutto 149 immi­grati e 13 marittimi, erano gia a bor­do delle motovedette della Guardia di Finanza che li hanno trasferiti a terra».

In zona, alle prime luci dell'alba, erano giunte anche la fregata "Per-seo" e la corvetta "Sfinge" della Ma­rina Milltare, alle quali, nella matti-nata, si e aggiunto anche il pattu-gliatore "Libra". In un primo mo­menta si era diffusa la notizia che a bordo della pilotina fossero state trovate munizioni. «ln effetti in un primo momenta avevamo avuto questa informazione - ha detto il capitano Giuseppe Pisano, che co-manda la compagnia della Guar­dia di Finanza a Siracusa - poi I'in-formazione non e stata conferma-ta».

La solidarieta

Sul molo, intanto, e iniziata una vera e propria gara di solidarieta tra gli abitanti di Porto Palo. In poche ore e stato allestito un improwisato campo di accoglienza che ha fomi-to agli immigrati, che sono slati quindi ricoverati nelle scuole del paese, un primo pasta caldo. Ades-so, per i 250 clandestini, la prospet-tiva e il viaggio di ritorno a casa. Hanno died giomi di tempo per la-sciare il territorio italiano. Alcuni di loro per6 potrebbero essere riusciti a farcela. Piccoli gruppi che gia alle pnme luci dell'alba sarebbero riu­sciti ad allontanarsi dal paese. Per loro adesso inizia un nuovo, lungo calvario: la scoperta del veto volto del «paradiso»che hanno sognato

Lospegnimentodell'lncendioabordodella navecaricadiclandestini Ansa

Casal di Principe, manifestazione contro le minacce agli immigrati

I boss della camorra li cacciano Extracomunitari in piazza £ stata una bambina di otto anni a leggere una lettera di addio a Casal di Principe a nome di tutti gli immigrati extra­comunitari cacciati da questo centra da alcuni «bravi» che hanno intimato loro di andare via. Padre Don Carlo Aversa-no, uno dei coraggiosi sacerdoti di questa cittadina, ha poi letto il messaggio del vescovo. Ma nonostante la solidarieta manifestata dal sindaco, gli extracomunitari continuano ad andarvia.

DAL NOSTRO INVIATO

VITO FAEHZA I CASAL DI PRINCIPE (Ce) Rita raggio a chi resta e dire addio a chi

ha appena otto anni, frequenta la IV elementare. £ nala in Ghana, ma il continente africano e per lei la carta geografica che e'e in classe, il paese dove nata una macchiolina di colore in alto a sinistra. II suo mondo, la sua vera patria e stata sempre Casal di Principe, il paese dove arrivata coi geniton poco piu che neonata, il paese dal quale ora deve andare via perche una notte, quattro o cinque giorni fa, dei «bra-vacci» hanno bussato alia sua casa ed hanno intimato la famiglia ad andarvia, «Altrimenh.»

U lettera d'addio

Tocca a proprio a Rita leggere, fra le lacnme, la sua lettera di addio a questo paese, nel corso della ma­nifestazione organizzala dal coor-dinamento immigrati della zona aversana Un'iniziativa per dare co-

invece ha deciso di non restare. "Stiamo per andare via, ci displace lasciare questo paese Qui abbia­mo vissuto cose belle e cose brutte, ma portiamo nel nostra cuore solo le cose belle Se siamo qui _ legge fra le lacnme e la commozione ge­nerate la piccola Rita _ e perche nel nostra paese ci sono delle persone che stanno soffrendo In alcune parti dell'Afncac'e la guerra, percib alcune persone sono corse qui in Italia, ma anche se ritomano la mo-rirebbero» La sua perfetta pronun-cia fa perdonare qua!i_he imperfe-zione o errore. Orami Rita piange a dtrotto, ma continua, con la voce tremante, a leggere la lettenna' «Noi adesso non sappiamo dove anda­re Noi a Casale abbiamo trovato tanti amici e siamo molto tristi di andare via, pero vi vogliamo bene e preghiamo a Dio che non succeda

anche a voi quello che e successo a noi, siamo veramente i nomadi di Dio, senza patna, senza terra, sen-za pane. Vi abbracciamo tutti e vi portiamo sempre con noi in questo cammino di esodo».

Alia fine non era solo Rita a pian-gere. molti avevano gli occhi lucidi. Don Carlo legge il messaggio del vescovo di Aversa, Lorenzo Chiari-nelli: «Ero forestieroe mi avete ospi-tato», che sara letta in tutte le chiese della diocesi stamattina durante la messa. >Non e tollerabile che poteri perversi si sostituiscano alia legitti-ma autorita di una nazione demo-cratica e che la legalita sia soppian-tata dall'arbitno e dalla prepoten-za», e scritto nella missiva ai fedeli, ma e'e anche 1'invito ad adoperarsi affinche «questi fratelli non si senta-noabbandonati"

Nello spiazzo dove e'e stata la manifestazione sono arnvati i can-didati del Polo, Italo Bocchino e il senatore Reccia Bocchino ha di-chiarato che I'individuazione dei responsabili tocca alle forze di poli­zia, mentre ai politici tocca legifera-re Quindi, sostiene, occorre cam-biare il decreto legge voluto dal Go-vemo Dini, limitare I'accesso all'o-rigine degli extracomunitari Rivol-ge I'invito, infine, a non strumenta-lizzare I'episodio

Al microfono arriva Mustafa £ unaltro che parte Usa parole dure, contro la sinistra, che sostiene non

Gli uffici di rappresentanza del piccolo centro ligure autoproclamatosi principato sugli elenchi Telecom

Seborga ha tin consolato a Bologna Seborga, borgo ligure che si proclama «principato indipen-dente», e riuscito ad ottenere addirittura un consolato: a Bologna, dove compare nell'elenco telefonico. II presunto console - uno studente di 30 anni di Bconomia e commer-cio che si difende parlando di una «goliardata» - ha provato ancne a farsi rilasciare due permessi per circolare nel cen­tro storico, ma si e guadagnato una segnalazione alia Pro-cura.

DALLA NOSTRA REDAZIONE •TEFANIA VICKNTINI

BOLOGNA «Ma quale console, M.G., 30 anni, studente bolognese la Telecom dev'essersi sbagliata- IO avevo chiesto di allacciare una li-nea telefonica per un ufficio luristi-co, mi hanno chiesto intestate achi e ho rlsposto "Principato di Sebor­ga" Evidenlemente hanno fatto due piu due e mi hanno insento sottcladicitura "consolati" lovole-vo solo contribute alia notorieta di Seborga, che ha diritto di essere co-nosciuta. potrebbe essere una se-conda San Marino, perche negarle I'autonomia se e nei suoi diritli?».

di Economia e commercio, parla di una goliardata, di un equivoco, ma alia favola di Seborga - ormai cele-bre in tutta Italia per i suoi «atti indi-pendentisti», surreali come si con-viene alle storie della terra che fu di Calvino - ci crede proprio

Sara perche ha conosciuto di persona Giorgio I, al secolo Giorgio Carbone, da qualche anno princi-pe pervolonta popolare dello «sta-terello* (conta meno di 400 ani-me) a dodici chilometri da Impe-

na, perche e stato da lui nommato «cavalierei o perche a introdurlo in questo mondo a parte e stata la sua fidanzata, una ragazza genovese

II principe

Comunque sia, I'atmosfera esclusiva e medievale («£ il paese dei Templari", ripete visibilmente trasognato e chiaramente affasci-nato da quel mondo di dame e ca-valien) 1'ha immediabilmente con-quistato alia sua causa

Purtroppo per lui ha esagerato, pretendendo anche due permessi per circolare nel centro storico di Bologna, chiuso alle auto, come rappresentante di uno Stato estero. i funzionari dell'Ufficio traffics non I'hanno bevuta e, anzi, hanno se-gnalato il caso alia Digos Da qui, 1'apertura di un'inchiesta in Procu­re, probabilmente con I'accusa di usurpazione di titolo Ma gli stessi investigatori minimizzano: «£ solo un giovane un po' eccentrico -commenlano - tocchera al magi­strate stabilire se abbia elfettiva-

mentecommessodeireati Adogm modo, sulla porta di casa la scritta "Consolato di Seborga" laveva ap-pesa forse poi 1'avra to!ta» E a maggior ragione la tiene staccata adesso tutta quesla confusione I'ha molto disonentato, non pensa-va certo di cacciarsi in un guaio co-si.

Seborga

Quella di Seborga e una stona di sviste a cascata: la sua «indipen-denza» data dal 954 (circostanza che la fa guardare dall'alto al basso il vicino principato di Monaco, indi-pendente appena dal 1651) per decisione del conte Guido da Ven-limiglia, nel 1729 la acquistarono I Savoia per 190 000 lire, dando ai sudditi la facolta di eleggere i propri regnanti, ma si dimenticarono di iscriverla ai catasti sardi; cosl come sfuggi all'elenco delle signone ag­gregate a Genova, prima ad Aqui-sgrana, nel \7A^ poi a] Congresso di Vienna

•Se non siamo passati ai genove-

si - dice Giorgio 1 - non siamo passa­ti nemmeno ai Savoia, e quindi all'l-talia»

Ragionamento ineccepibile che ha "autorizzato" Seborga a emette-re in propno una moneta (il Luigi-no, clfe vale sei dollari Usa e, bonta loro, nella zona viene cambiato an­che in lire), un francobollo e targhe per le auto il principe e il ministro degli esteri, infatti, si sono guada-gnati una contrawenzione salita agli onori delle cronache perche non si sarebbero limitati ad aflian-carle a quelle italiane, sulle loro re-gali vetture, ma le avrebbero addi­rittura sostituite.

Per non parlare della frontiera -gia segnata da bandiere argento-azzurro, guardie in costume e uffi­cio passaporti - del parlamento (22 priori affiancati dai cavalien della coiona) e della festa nazionale, il 20 agosto, San Bernardo In effetti, un console in Italia ci stava proprio bene Peccato che sia finita in una goliardata degna di Arbore e degli eroi di «Quelli della notte»

e'e piu, ma principalmente contro la destra. »E un saluto amaro il mio _ prosegue _ e mi nvolgo alia destra che si sta facendo pid forte pren-dendosela coi piu deboli, con noi perche non votiamo ed e riuscita ad introdurre in una parte di popo-lazione locale senu'menti fortemen-te xenofobk Poi la conclusione amarissima. «Noi tutti ci auguriamo che a voi ed ai vostn figli non debba mai capitare quello che sta succe-dendoanoi».

La solidarieta

II microfono passa al sindaco del paese, dottor Vincenzo Corvino, elelto con una pioggia di suffragi ed esponente del Polo. Ci si aspetta che inviti le famiglie minacciate a ri-manere, invece le saluta: «lo come sindaco faccio gli augun a queste persone che vanno via», subito do­po aver detto che <Casale ha cerca-to di dare un lavoro a tutti, ma e un compito che tocca ad istituzioni piu alle.». Parole che raggelano. Lungo la strada che porta alio svin-colo che conduce alle autostrade una pioggia di manifesti di Italo Bocchino, ventotenne «affermato giornalista». II suo slogan piu o me­no suona cosi- «Una terra come questa merita uomini migliori» E proprio veto. Merita uomini miglio-ri che sappiano commuoversi e reagire alle lacrime di Rita, otto an­ni, ghanese di Casal di Pnncipe

Arresti a Roma

Prostitute comprate all'Est an ROMA Compravano ragazze giovanissime soprattutto in Bulga­ria e Lituania, pagandole dai sette ai 12 milioni di lire e una volta arri­vate in Italia le costringevano a pro-stituirsi, minacciandole, picchian-dole e tenedole segregate per mesi E' quanta hanno scoperto i carabi-nieri di Roma del nucleo operativo che dopo un mese di mdagini han­no arrestato tre jugoslavi e una ra­gazza romana che avevano orga-nizzatounaretepei losfruttamento della prostituzione in varie citta' ita­liane. Le ragazze passavano in Ita­lia attraverso le frontiere francese e tedesca e private del passaporlo che era sostituito con una carta di identita' falsa In manette sono finiti Deborah Barone di 27 anni, Shaqui Cervadiku di 25, Kemal Hrustich di 25 e Menma Hamidovich Le ragaz­ze, di eta' intorno ai vent'anni, veni-vano acquistate in Europa

Si indaga a Roma, anche Di Pietro «parte lesa» Una relazione del Comitato sui servizi segreti

Telefonini, schedate tutte le chiamate II «caso» dei tabulati resi noti da Craxi relativi alle telefonate di Antonio Di Pietro apre scenari piu inquetanti. II Ced del Viminale scheda tutti i telefonini cellulari. Sara la magistra-tura romana a far chiarezza suite modalita di funziona-mento del cervellone e sulle irregolarita denunciate dal Co­mitato parlamentare per i servizi segreti. Intanto I'ex pm di Mani pulite e stato ascoltato come «parte lesa» dai magi-strati romani.

NINNI • ROMA, Un'inchiesta che cetca di far chiarezza anche sull'oscura vicenda dei tabulati delle telefona­te di Antonio Di Pietro. Quelli in possesso di Craxi che chiamo in causa I'ex capo della polizia prefet-to Parisi. La procura presso la pretu-ra di Roma ha awiato un'inchiesta prendendo spunto dalla relazione trasmessa ai magistrati dai presi-dente del Comitato padamentare per i servizi, Massimo Brutti. E I'ex pm di Mani pulite, I'altro ieri, e stato sentito in gran segreto come «parte iesa» dal pm Giuseppe Corasaniti.

Ma I'indagine «preliminare» vuo-le accertare le modalita di narchi-viazione» presso il Centra elabora-zione dati del Viminale dei numeri telefonici riservati di milionl di cel­lulari. Tra questi c'e anche quello di Di Pietro. Ma il problema non e sol-tanto questo. Nella sostanza: chiunque possieda un telefonino e inserito nel cervellone del ministero dell'lntemo. Una schedatura di massa? Un rischio per la privacy di chiunque detiene un cellulate? L'inchiesta romana dovra accertare anche questo. Tenendo conto che,

secondo il Comitato per i servizi, sono 19 milionl i numeri telefonici schedati dall'elaboratore del Ced.

La magistratura dovrebbe far chiarezza su una irregolarita che contraddice le disposizioni di una legge del 1981 che regola la raccol-ta dei dati da parte del Ced.

Normevtotote Questi devono provenire dalla

pubblica amrninistrazione, invece che dal rapporto diretto tra Tele-come Viminale Egia una prima re­lazione dell'organo di controllo parlamentare sui servizi denuncia-va il fatto che, «Evenuta meno una essenziale funzione di verifica (e di garanzia) circa la rispondenza complessiva del funzionamento del Ced ai principi costituzionali in materia didirittideicittadinw.

ll«ca»»Castcibri Un esempio dei pericoli insiti in

queste anomalie? La vicenda del (also dossier sui caso Castellari -I'ex direttore generate delle Parteci-pazioni statali trovato cadavere a Sacrofano - che coinvolse alcuni

operatori del Ced. Per formare quel documento, poi pubblicato dalla stampa, vennero utilizzati dati pro-venienti dal Ced del Viminale

Concludeva il comitato a propo-sito del «aso»: «La commissione tecnica aveva da tempo disposto 1'acquisizione al Ced dell'arcftivio Sip con tutti i numeri riservati. Per-cio interrogando un archivio di se­condo livello, e quindi di accesso piu limitato, e possibile agli opera-tori abilitati conoscere I'identita dei titolari di tutte le utenze riservate».

Ilflussotelefonko II Comitate tra I'altro, non e riu-

scito a sapere dalla Telecom, che ha preso il posto della Sip, se all'in-temo del Ced entra il flusso telefo-nico complessivo di ogni utenza o, cosa pia inquetante, i tabulati di tut­te le telefonate in arrive e in uscita corredati di nomi e cognomi: e questo l'oggetto dell'indagine ro­mana.

Ma tomiamo al caso Di Pietro»: l'inchiesta romana e, nella sostan­za, la formalizzazione di quanto so-stenuto a proposito delia commi-stione tra attivita di dossieraggio e settori deviati degli apparati dello Stato. La vicenda si riferisce alle te­lefonate tra Di Pietro e gli awocati Lucibello e D'Adamo che, a loro volta, «avrebbero avuto contatti te­lefonici con persone coinvolte nei reati su cui vertevano le indagini di Tangentopoli, il tutto attraverso ap-parecchi cellulan». Craxi rese nolo pubblicarnente l'elenco delle tele­fonate dell'ex pm affermando che aveva ricevuto i tabulati dall'allora capo della Polizia, prefetto Parisi.

La difesa

Squillante: «Ariosto? E corrotta» • MILANO Renato Squillante pas-sa al contrattacco e accusa i magi­strati milanesi che lo avevano fatto finire in galera di aver omesso di iscrivere nel registro degli indagati la sua principale accusatrice, Stefa-nia Ariosto. Lex capo dei gip roma­ni, da due settimane agli arresti do-niiciliari, si e letto attentamente i verbali della teste «Omega» e ades-so, in un esposto presentato alia procura di Roma, ma che e indiriz-zato ai giudici milanesi, sostiene che il pool di «Mani pulite» avrebbe dovuto accusarla di corruzione. L'ex magistrato non lo dice, ma la-scia intendere che gli inquirenti, in cambio di confession! le avrebbero evitato guai giudiziari: insomma, cerca di create le premesse per ot-tenere un trasferimento del proces-so in altra sede, mettendo in dub-bio la correttezza dei magistrati che indaganosudilui.

Ieri, a Roma, I'awocato Oreste Flammini Minuto, difensore di Squillante, ha diffuso alcuni stralci, per altro gia noti, dei verbali di Ario­sto, al fine di dimostrame I'inatten-dibilita. La contessa voleva costrui-re un golf club a Buccinasco, nel-I'hinterland milanese e per ottene-re la concessione contatto i'ex as-sessore regionale socialists Mauri-zio Ricotti L'imput glielo aveva da-lo Cesare Previti, che le aveva spie-gato in che modo Berlusconi era riuscito a raggiungere lo stesso ri-sultato. Ariosto mette anche a ver-bale: «Previti mi aveva detto esplici-tamente che aveva erogato un mi-liardo a Ricotti, per conto di Berlu­sconi*. Spiega che tentfi di seguire la stessa strada, prendendo preli-minarmente contatto con Bettino Craxi e con il suo cassiere Silvano Larini, ma quando si presents al-I'appuntamento con I'assessore, presentata da Craxi, non ebbe il co-raggio di parlare esplicitamente di denaro «Mi ncordo che gli passai un biglietto, dove avevo scritto a matita "come awocato Previti" Ri­cotti lesse il contenuto del biglietto e se lo mise in tasca..». Secondo Squillante, la «situazione e sfuggita ail'attenzione della Procura che sta indagando nei mleiconlronti".

Cagliari, show ad un convegno

Contrada all'universita parla di Cosa Nostra: «I pentiti sono manovrati» • CAGUARI. Al libro-telematico che e venuto a presentare (<ll caso Contrada», scritto in Internet dai giomalisti Cugusi e Palazzolo), manca un capitolo fondamentale-le motivaziom della condanna a 10 anni dell'ex responsabile del Sisde Ma per Bruno Contrada, se ne pu6 fare tranquillamente a meno: •Cre­do che chiunque abbia potuto se­guire a fondo il mio processo, per esempio attraverso radio radicale, possa gia esprimere legittimamen-te un giudizio. Diro di piu. sono in grado di prevedere piu o meno esattamente quali saranno le moti-vazioni che da qui a qualche mese depositeranno i giudici. Sarei tenta-to di metterla per iscritto, chiuderla in una busta, e poi confrontarla con quella che uscira dal Tribunale di Palermo..."

Gioca in casa, Bruno Contrada, alia sua prima uscita pubblica do-po la condanna. La platea caglian-tana simpatizza per lui- in gran par te sono giovani dell'Elsa (un'asso-ciazione di studenti e giovani lau-reati in Giusnsprudenza che assie-me al quotidiano locale di Forza Italia sponsonzza la manifestazio-ne), piu gli immancabili esponenti del Polo. Fra gli altri, lex sottosegre-tario alia Giustizia di An, Gianfran-co Anedda, mentre ha dato forfait Tiziana Parenti, presidente forzista • ell'Antimafia. A proposito cbe di­re della scelta di far concludere ad un imputato condannato per *on-corso estemo in associazione ma-fiosan un convegno sui temi della mafia? II dibattito e preceduto da un botta e nsposta con i giomalisti

Non teme staimentalizzazionl po-Irtidie del suo caso? C'e chi ne ha tntto spunto per atbecare la ma­gistratura c per parlare di com-pkrtto..

lo non ho mai parlato di complot-to... Ho parlato di un impianto ac-cusatoriocostruitounicamente sul­le dichiarazioni dei pentiti Nelpro-cesso ho tentato di dimostrare che si trattava di accuse non solo inlon-dale, macalunniose....

E si e chlesto perche I'avrebbero accusata?

Nella mia vicenda credo che si pos-

sano trovare almeno quattro tipolo-gie di pentiti. Qualcuno pu6 averlo fatto per odio nei miei confronti Con Mutolo, ad esempio, c'e sem-pre stato un rapporto difficile, lo ri-tenevo responsabile deH'uccisione di un giovane agente campano e ho tentato in tutti i modi di farlo condannare. C'e poi chi cerca di mettersi in mostra accusando un persunaggio diventato gia famoso. C'e chi elabora una determinata calunnia in contatto con altri. E chi muove delle accuse dietro il sugge-rimento di qualcuno, magan per raggiungere determinati fini.

E nel suo caso chi sarebbe II sug-gerltore? Secondo Id c'e un «grande vecchk>» dietro tutta que­st) storla?

No, non c'e un unico manovratore Diciamo che e stato un concatenar-si di cause e di concause, e che ci voleva un grande coraggio ed umil-ta per fermare il meccanismo una volta che era stato messo in moto conilmioarresto.

Ma perche parla dl Isplratorl dei Penan?

Quando un pentito come Spatola racconta di averml visto pranzare con un capomafia latitanle in un determinate nstorante, dopo che altri pentiti avevano parlato generi-camente di rapporti tra me e que-st'ultimo. senza citare alcun episo-dio concrete viene da pensare che qualcuno debba averglielo detlo.

Chi? Ha una sua Idea? Non posso provarlo, e quindi non lodico

E stato tirato in ballo II non* del dottorDiCennaro...

Ho fatto quel nome nell'ultima udienza quando il pubblico mini­stero ha sostenuto che 10 avrei fatto una camera lolgorante, grazie ad appoggi politic! o peggio politico-mafiosi. Ma i miei 35 anni di slona nella polizia stanno a smentirlo. Nella carriera direttiva ho avuto tre promozioni a molti anni di distanza I'unadall'altra La prima me la die-de il ministro Rumor, la seconda Scalfaro, la terza Scotti II nferi-mento a Di Gennaro riguardava prapno la diversa rapidita di carne-re. 0P.B.

«Vitalone mi disse di non trattare»

Omicidio Moro rivela

NOSTRO SEHVIZIO

• ROMA A piazza del Gesu e'era chi voleva e e'era pure chi non vole­va. E I'allora magistrato, Claudio Vi-talone, che sarebbe entrato nelle file dei parlamentari andreottiani, prima si interesso di strane trattative paral­lel che vedevano impegnati mafiosi e bngatisti, poi fece macchina indie-tro ordinando ad un uomo del boss della mala milanese Francis Turatei-lo, Ugo Bossi, «di interrompere i con­tatti per la liberazione di Aido Moro». Alle rivelazioni di Tommaso Buscet-ta fanno riscontro quelle di uno dei leader degli autonomi di via dei Vol-sci, Daniele Pifano, ascoltato dai ma­gistrati perugini il 22 marzo scorso Se ne e parlato nei giomi scorsi, a proposito della prima udienza del processo Pecorelli in corso a Peru­gia. Adesso, il verbale dell'intenoga-torio, e stato depositato. Cosa dimo-stra? Secondo Carlo Taormina, di­fensore di Vitalone, testimonia che il suo assistito «si adopero sino all'ulti-mo per salvare la vita dello statists, ostaggio delle Br» Ma il punto da chianre sta propno nella parte finale dell'interrogatono di Pilano Quan­do cioe, I'ex leader di autonomia racconta il particolare che il fedelis-simo di Andreotti in un colloquio che si colloca nella seconda meta deli'aprile 1978 (Aldo Moro verra ucciso il 9 maggio), disse che «la strada delio scambio tra la liberazio­ne di un detenuto e quella di Moro non era praticabile, poiche vi era una netta opposizione da parte del capo del governo», cioe di Giulio An­dreotti.

Ma ritomiamo alle dichiarazioni di Buscetta. II pentito numero uno della mafia siciliana raccontd di es-sere stato contattato ne1 caicere di Cuneo, durante il raplmento Moro, da Ugo Bossi che aveva sondato la sua disponibilita ad attivarsi per la li­

berazione del leader dc. Cosi gli ave­vano chiesto tipersone altolocate» Buscetta afferma che si stava orga-nizzando il suo trasfenmenlo da Cu­neo al carcere di Torino, dove era in corso il processo ai capi br. Quando tutto era pronto si fece marcia indie-tro E don Masino sostiene anche di aver saputo successivamente che Claudio Vitalone sarebbe stato una delle personalila politiche che "ave­vano ordinato ai Bossi di interrom­pere l contatti per la liberazione di Moro». Negli atti del processo Peco­relli, Buscetta e Francesco Manno Mannoia affermano poi di aver sa­puto dai bossBontade e inzenlloche i corleonesi sostenevano che nella Dc e'era chi non voleva la liberazio­ne dl Moro.

Ma tomiamo alia deposizione di Pifano "Incontrai il dottor Vitalone -afferma l'ex autonomo - a piazzale Clodio. Mi propose di dare un contri­bute ad una iniziativa umanitana E IO accettai». Gli incontn tra i due an-darono avanti per tutto il mese di apnle. Ad un certo punto il leader di autonomia prospette, cosi dice, li-potesi dello «scambio» tra lo statista dc e un detenuto politico. •Vitalone mi comunic6 che avrebbe dovuto informare delle trattatrve il ministro di Giustizia e il capo del governo>

Ricorda. «Man mano che prose-guivano i colloqui mi rendevo conto che il magistrato era sempre piu ad-dentro alle vicende del sequestra. Poi mi disse anche che erano in cor­so altre trattative, anche a Torino*. Due trattative parallele, quindi. E nel carcere di Tonno doveva essere tra-sferito Tommaso Buscetta per entra-re in contatto con Renato Curcio e compagni. Poi tutto si interruppe lo dice Buscetta e lo conferma Pifano Peiche, dice 1'autonomo, vi era nl'op-poazione del capo del governo*

AWISO AGLI ABBONATI TUtti coloro che hanno sottoscritto un abbonamento potranno hie richiesta della videocassetta al prezzo di L.5.500, cioe la differenza fra prezzo di acquistoin edi-cola e prezzo del solo quotidiano, utilizzando il coupon stampato qui sotto, com-pilandolo in tutte le sue parti e spedendolo in busta chiusa al seguente induizzo:

via so.w;:

Ho** 20054 (Ntitano)

La richiesta minima per l'invio senza spese postali deve essere di 5 videocassette. Per ricnieste minori o superiori che comunque non for-mino gruppi di 5 videocassette, le spese sono a carico del richiedente. La spedizione sara contrassegno.

V1M0CAMETTA PERGU AMrONATl CODICEABBONATO.

INDIRIZZO

NOMEECOGNOME-

Q STAND BY Ml QcOMEERMrMM [JCMMKT

QjFRONTEKl PORTO [JlUXSJt Q I U M M NKZZANOTn

[JnCCOWGRMIDEIKNIIIO [ J BUTCH CASSIDY [JSBSO,MIMEVIMOB

Q COTTON CUIB [JVESmOKRUCaDEK [JlMUJMI

• *noi • «T0 II

r*v

Domenica 14 aprile 19$ in Italia 1'Unita pagina 11

Avrebbe visto 'a giovane scomparsa in India

Un testimone: «Maddalena e viva» La sorella: «Amava le sette» In India i giomal' pubblicano la foto di Maddalena Calde-rone, la ragazza scomparsa misteriosamente. E in Italia, al-l'isola d'Elba, lapolizia fruga nella casa dove la giovane vi-veva col fidanzato. E ora spunta anche un testimone italia-no, un insegnante: «Ero in India, I'ho vista». La sorella Tere­sa: «Cercatela tra le sette, lei era affascinata da quel mondo mistico. Non ho elementi, la mia e una sensazione. Cerca-tela».

VALMIA • ROMA «Non ho elementi certi per dirlo, vado ad inuito: dentro di me qualcosa mi die* che Maddale­na e viva e sta bene Ma deve essere finita in una setta, in una di quelle congreghe strane, di cui era tanto af-fascinata...Chissa; magari e rimasta attratta da quakuno. Lei che cosi buona si sara fjdata. lo la conosco bene, meglio diClaudio, il suo fidan­zato. Magan se ne sta chiusa in un monaster©, ecco perche non da piti notizie. Pero sento che mi sta cliie-dendoaiuto....'!.

Teresa Calderone, sorella della ragazza di Novi Ligure scomparsa in India parla con voce emozionata ma convinta, Un nuovo elemento sem-bra dare sostanza alia sua speranza Adesso spunta un testimone, un in­segnante marchigiano che ha tra-scorso le vacanze in quella zona del-I'lndia, che ieri si e presentato ai ca> rabinieri della sua citta dicendo d aver riconosciuto la ragazza dale in-magini trasmesse dalla tv.

«Menrre ero con amici sull'isoladi Guirat _ ha raccontato _ ho viito quella ragazza. Eraconfusa, le hcof-ferto un po' di frutta e le hochiesp se avesse bisogno di qualcosa. Intas-sava un sari, mi ha risposto cm un insulto in italiano. Ho visto le itima-gini in tv e sono sicuro: si tratt" della stessa persona*.

E una svolla vera nel giallf? E pre­sto per dirlo anche se, dop) che la polizia indiana ha scovatofn un al-berghetto di Puri, il Dail Rirt hotel, le tracce del passaggio di Naddalena le possibility di ritrovarla sfcono fatte pifj concrete. La giovanecameriera era II, in came ed ossa, il 9 e il 20 di-cembre come prova la rgistrazione del suo numero di paspporto e la sua firma. II18 dicembree stato ritro-vato snlla spiaggia deU citta santa indii il corpo della doma decapita-ta. Probabilmente I'onjcidio e stato compiuto il 16 dicenbre. Dunque quel povero cadaven orribilmente mutilato, con la testa tanciata di net-to e con disegnato sqira un seno un tatuagglo a lorma diirfalla uguale a quello della giovaie italiana, non pud appartenere aMaddalena. Per ora e qualcosa di pi di una supposi-zione. La certezzasi avra solo dopo I'esame del Dna edelle impronte di-gitali. Per questo t i inquirenti italiani sono gia al lavqo: all'isola d'Elba, nella casa dovefino alia partenza

PAHBONI per I'India hanno vissuto insieme la cameriera piemontese e il suo com-pagno Claudio Fabris, trentanoven-ne cuoco veneziano, la «scientifica« e alia ricerca di peli, capelli, impron­te, residui epiteliali e quanto altro, una volta esaminato e confrontato, possa smentire defmitivamente li-potesi della morte della ragazza.

In India, intanto, e stata mobilitata la stampa L'ambasciata italiana a New Delhi ha chiesto ai piu grandi giomali di pubblicare la foto di Mad­dalena e la notizia della sua scom­parsa.

Piccola di statura, un viso da bam-bina, vestita all'indiana con un Sal-war kamiz bianco e blu e in grado di parlare un buon hindi. Cost la ricor-da il proprietario del Dial Ring, a Pentakunta un villaggio di pescatori a duechilometn ad estdi Puri, fin da-gli anni Settanta punto di riferimento per i turisti occidentalicon pochi sol­di in tasca. Una casa modesta, quat-tro stanze in tutto di cui tra date in af-fittopersessantarupiealgiorno L'e-quivalente di tremila lire italiane. Un costo decisamente modesto, ma non per Maddalena.« Si e fermata solo un giorno - ha raccontato Hili-mansu Sekhar Rath, proprietano, ca-meriere e contabile deH'albergo- mi e sembrata una ragazza molto silen-ziosa, timida.

Vegetariana, ha mangiato lentic-chie e apparenlemente ben adden-tro alia religione induista. Se ne an-data dicendo die avrebbe cercato un posto menocaro«. Dove?

len mattina Claudio Fabns e stato nuovamente interrogato dai carabi-nieri nell'ambito dell'inchiesta aper-ta dalla procure di Alessandna. An­che il suo nome appare nel registro di un altro albergo non molto distan-te dal Dail Ring dove avrebbe sog-giomato tra il 21 e il 26 gennaio Pro-prio il periodo in cui, cosi come ha raccontato, sarebbe andato a cerca-re la ragazza a Puri, dopo che non si era presentata all'appuntamento che si erano dati per Capodanno 1 due erano partiti insieme ai pnmt di ottobre ma due settimane dopo si erano separati: lui era partito per il sud per studiare medicina omeopa-tica , lei aveva prefento il nord Ave-vano comunque deciso di passare la notte dell'ultimo dell'anno insieme. All'incontro peri Maddalena non si e presentata. Ed e stato propno a Pu­

ri che Fabris sarebbe venuto a sape-re del ritrovamento del cadavere. Vedere la foto della donna decapita-ta su un giomale e convincersi che era Maddalena, per lui e stato imme­diate. Cosi, spaventato, e corso a de-nunciare la scomparsa all'amba-sciata di Bombay prima di ripartire per I Italia. II console italiano a Cal­cutta ha chiamato la famiglia Calde­rone per annunciare la perizia c; "' grafica che tra berve verra effettu sulla firma messa dalla ragazza registro deH'albergo indiano.

Ma Maddalena potrebbe rice parire prima che esca qualche < mento dagli esami. II19 scade inl il suo visto semestrale di soggior A quel punto avrebbe due possil ta: recarsi in un posto di polizia chiedeme il rinnovo oppure deci re di prendere un aereo e ritomai ne in Italia. «Noi restiamo in alte ripetonoifamiliark

ChlatU: «La sentenza? Non ho dubbl Seolta glusta» Usenteiw?Egiu*b.luigiChlaW, I'usauhM.rMconfcssopergll omkidldlSimoneAllcgrettie Lorenzo Paohicci die ha visto rldotta la p e n in Appello a 30 a m i dl recloskme e a tre annl di cura in casa dl cura di ciutodla, non ha dubbl. Menbt Infurlano le polemiche, Ieri e1

stato trasferito al careen di Spc4cto;qul ha Incontrato I suoi legali,gliaw.GuidoBacinoeClaudlo FraiKeschlni.Ak>rohadettoche-<la sentenza e giusta perche In qualche modo lo ha compreso e capKo». L'omlclda gia dal primo momenta, sfidando le forze dl polizia che lo braccavano, definltosl in uno scrltto "IIMostro",avevafattoritro»artil corpktno del piccolo Simonc Allegretti, ma aveva anche lanciato un messaggw d'aiuto, accorato, convhrto che poteva ueddere di nuovo, come awenne 10 mesl dopo, quandocolpl'mortalmente Lorenzo Paohicd nell'abltazlone del genltori, aCasale."Chhmie'conviirtodiavere proMemi • ha agglunto I'aw. Claudio Franceschlnl - e vombbe in qualche modo tentare di risoberll." In una interrista a Ral3, idHensori dell'omlclda 28enne hanno ribadlto che "ChlatU e'skuramente perlcowso, rkonosduto tale dalla perizia In Appello, ma questa perkolostta' e' lo stnimentoche puo' consentlre alia fine dell'espiazlone della pena a portare ad una valutazloiie;seLuigl ChlatU sara' perlcoloso verra'rlcoverato in una casa di cura e custodla per un certo periodo dl tempo die non potremo saperequanto».

Napoli, tiiadre, padre e figlia uccisi dall'ossido di carbonio

Famiglia asfissiata DAL NOSTRO IMVIATO

— VITO FAKNZA I NAPOIj Morte per asfissia pro- ma stufa, trovata con

vocata di una massiccia presenza di ossido di carbonio. Sono state delle macchie rosse trovate sui cor-pi senzj vita di Tommaso Paone, 51 anni della moglie, Rosa Punzo di 48 anni, e della loro unica figlia, Chiara di 11 anni, a far orientare i medic) legali verso questa ipotesi per spiegare questo tnplice deces-so. Non vengono, pero, escluse al-tre cause, al momento, in attesa dell'autopsia e delle analisi che sa-rannocompiute sui restidicibo

I coniugi Paone abltavano a Ca-savatore assieme alia figlia. Nella nolle fra giovedl e venerdl scorso (nella quale a causa di una pertur-bazione si era avuta un momenta-neo e repentino abbassamento della temperatura atmosferica) avrebbero lasciato accesa una stu-da nel corridoio dell'appartamen-to Una seconda stufa, sistemata nella camera da letto, invece, era spenta Sarebbe stata proprio la pri-

mterruttore sull'«inserito» a far pensare ad un decesso per asfissia, le macchie rosse, carateristiche dell'mtossica-zic ie da ossido di carbonio poi hanno awalorato, per ora questa ipotesi che appare la piO plausibile A scoprire i tre cadaven e stato un parente delle tre vittime che, preoc-cupato per non aver visto da oltre un giorno nessuno dei tre compo­nent! la famigliola, ha aperto la por­ta dell'appartamento con le chiavi a sua disposizione 1 media legali hanno stabilito, in via approssima-tiva, che il decesso e awenuto pro­prio fra giovedl e venerdl. Se arrive-ra, anche la conferma dell'autopsia ilcasosaradehnitivamenlechiuso

Tommaso Paone, sordomuto come la moglie, era impiegato presso lecuclnedel policlinico par-tenopeo. Da alcuni mesi, pero. era in malattia perche affetto da esauri-mento nervoso, aggravate dal fatto che I'uomo era anche affetto da

una cardiopatia Proprio questo particolare induce gli investigator! alia cautela, e non fa scartare al momento neanche I'idea che la morte possa essere stata provocata da un duplice omicidio-suicidio provocate proprio da questo distur-bo psichico che lo affliggeva. Ma se fosse vera questa ipotesi (con un suicidio-omicidio attuato attraver-so ll gas delle stufe) anche la se­conda stufa, quella della camera da letto sarebbe stata trovata con l'interruttore sulla posizione di ac-ceso. All'interno del modesto ap-partamento non sono state trovate tracce di lotta o di collutazione, non ci sono segni di un possibile di-verbio tra coniugi anche se, negli ultimi tempi, le liti (amiliari erano slate piuttosto frequentl In una dl queste llti Paone aveva malmenato e minacciato la moglie e solo I'in-tervento dei vicini e dei parenti che abitano nello stesso edificio hanno evitato il peggio. Ma questo partico­lare non sembra awalorare I'ipote-si del giallo.

Maddalena Calderone, la ragazza scomparsa in India. Nella fotogrande la madreeilfratello Ansa

Dopo la violenza le accuse e le minacce agli amici della ragazza tredicenne

Sti Jprata dal maestro di karate «I i gerutori la facevano prostituire» Un istrutt ore di karate violenta ripetutamente una sua allie-va di 13 anni e costringe tre amici della ragazza a denun-ciare i si loi genitori per sfruttamento di minori ed awia-mento al la prostituzione. L'allucinante storia e accaduta a Terlizzi, i n provincia di Bari. Matteo Flacco, 38 anni, dovra rispondei re di violenza carnale, sequestro di persona, ca-lunnia e percosse. I ragazzi completamente soggiogati da quello ch eritenevanounmodellodivita.

• BARI El incarnava £ ed invece 1 una ragazzi vinto i suoi ciare falsi al tori della tre

Una star duta a Terli rantina dl cl ha per prot, karate, due i etacompres

llmacstr

Stando a! minorenni ( Matteo Rao una palestre petutamentt e sequestrati poi convintc amici della i geniton di l<

CHANNI a il loro modello di vita, [li ideali in cui credere, ia piu volte violentato nadi!3anniedhacon-amici piu cari a denun->usi commessi dai geni-dicenne. la sconcertante, acca-zzi, paese ad una qua-lilometn da Ban, e che agonist) un istruttore di 'agazzi e due ragazze di .atrail7eil3anni.

o d i karate

le indagini dell'Ufficio iella Questura barese, :o, 38 anni, titolare di i di arti marziali, ha n-• violentato. picchiato ^ una sua allieva ed ha > a suon di ceffoni tre agazza a denunciare i 'i, aggiungendo alia li-

01 BARI sta dei reati commessi anche quel­lo di caiunnia e percosse.

All'incirca un mese fa, i tre ragaz­zi si sono presentati in questura per raccontare le confessioni ricevute dalla loro «amica del cuore» Un racconto allucinante, in base al quale i suoi genitori gestivano un gi­ro di prostituzione di minorenni, nel quale era comvolta anche la ra­gazza

II dossier Per dimostrare che le loro non

erano chiacchiere di paese o fanta-sie adolescenziali esibirono un dossier estremamente dettagliato ed alcune cassette audio che con-tenevano la confessione della tredi­cenne. Nei fogli scrim a mano era-no descritti nei minimi particolan l'organigramma dell'organizzazio-ne che sfruttava le minorenni, l no-mi delle altre persone coinvolte nel

giro di prostituzione e perf ino la de-scrizione delle prestazioni sessuali che le indagini, immediatamente awiate dal sostituto procuratore di Trani Domenico Seccia e dal Com-missano capo dell'Ufficio minori Letizia La Selva. hanno perb dimo-strato che il dossier era assoluta-mente falso e che il regista della macchinazione era Matteo Flacco, I'istruttore di karate dei ragazzi, che aveva montato tutta questa storia percoprire le sue malefatle.

Lostupro A settembre delta scorso anno

aveva infatti violentato per la prima ma non per I ultima volta, la ragaz-zina di 13 anni che frequentava la palestra gia da un anno. Forse pre-so dal panico che qualcosa di que­sta squallida vicenda potesse trape-lare, una sera sequestro la sua vitti-ma tenendola segregata all'interno dei locali dove si svolgeva I'allena-mento

E propno in questa occasione la costrinse a scrivere il dossier ed in-cidere i nastri che poi fece conse-gnare ai suoi piu cari amici con la raccomandazione di consegnare tutto alia polizia o agli assistenti so-ciali se le fosse capitato qualcosa di brutto

I ragazzi, sicuramente disorien-tati dai racconti ascoltati e letti, non hanno pero avuto il coraggio di de­nunciare tutto subito. Per convin-

Catani. \, il gesto disperato di un disoccupato di 42 anni

Raipinasuamadre OAL NOSTRO CORRISPONDENTE

• CATANIA. altre. Una stt dl angoscia, 1 it dramma d conta oltre il forza lavoro c le wcende cc protagonista disoccupato maggioranza temo delle m ta dal nserbo va davanti all za La storia c seediventati un dramma i dramma Sal stato arrestai un'accusa p compiuto un ciato la ma sommadide portalo all'ai catanese e av la centrahssii nel cuore be

Una stona come mille ma di disoccupazione, tna storia che racconta i una citta che ormai 24 per cento della sua Jisoccupata. A Catania me quella che ha visto Salvatore Vallone, un di 42. sono tante, la resta confinata all'in-

ura domestiche, coper-, dal pudore che si pro-a misena e all'indigen-lel disoccupato catane-icronacasolograziead :he si e sovrapposto al ratore Vallone infatti e o dai carabinien con ^sante, qualla di aver arapina.diaverminac-dre per ottenere una naro. L'episodio che ha resto del disoccupato venuta ieri mattina nel-ma piazza Manganelli irocco della citta vec-

chia Rosa Suraniti, 67 anni, la ma-dre del disoccupato vive II in un pic­colo appartamento Per tirare avanti pud contare solo su una piccola pensione

Salvatore Vallone si era recato a casa dei genitori per chiedere un aiuto. Ha due figli da mantenere, due ragazzini di 15 e 13 anni, ma in casa non e'e una lira, da tempo or­mai non ha un lavoro stabile e anche i piccoli lavon saltuan in nero con il passare del mesi e con I aggravarsi delta cnsi che attanaglia la citta sono divenuti sempre piu ran. Salvatore si presenta a casa dei suoi, chiede di avere dei soldi. Spiega che non ha neppure una lira e non sa come sfa-mare i figli La donna si nfiuta e tra I due scoppia un violento litigio. Sal­vatore Vallone impugna un coltello e lo punta contra la rnadre urlando La donna e terronzzata, si rende conto che il figho e ormai senza con-trollo per la disperazione e conse-gnaildenaro lavicendanonfinisce

li I vicini, allannati dalle urla che ar-nvavano dalla casa dell'anziana donna avevan- chiamato i carabi­nien che ha immediatamente invia-to una pattuglia. Davanti a> militan Salvatore Vallone non ha tentato di negate. "A casa ho due figli e non ho neppure un soldo, sono senza lavo­ro...I'ho fatto per questo motivo, non sono un delinquente» La sua giustif i-cazione non e servita pero ad evitar-glil'arrestoperrapina.

«ll dramma del lavoro a Catania diventa sempre di piu una tragedia -dice il segrelano generate della Cgil di Catania, Giacomo Scarciofalo -fatti del genere sono ormai all'ordine del giorno Non si puo dimenticare che accanto ad essi vi sono stati an­che episodi ancora piCi tragici come il suiodio di un lavoratore quaran-tenne ad Adrano che non nusciva a pagare il mutuo della casa» Secon-do il segretario della Cgil e ormai un caso nazionale "II smdacato portera alia nbalta questa tragedia con la scelta di celebrate a Catania la ncor-renza del primo maggio 0 WR

cerli, I'istruttore di karate ha quindi «massacrato di botte una di loro -ha detto il commissario La Seiva -perche si adoperasse con maggio-redecisione»

II plagio e le minacce erano giunti a tal punlo che, e ancora il di-rigente dell'Ufficio minori ad affer-marlo, «questa ragazza ha giustifi-cato Matteo Flacco prendendo su di se tutta la colpa, dicendo che il maestro laveva picchiata perche lei non riusciva ad aiutare nel mi-glioredei modi la sua amica».

CN amici Insomma, il maestro di arti mar­

ziali era nuscito a soggiogare fisica-mente e psicologicamente I suoi sfortunati allievi Al punto che il dottor Giuseppe Di Biase, psicolo-go del consultorio di Bari che ha collaborato alle indagini, ha riscon-trato uno stato di "completa sogge-zione» della ragazza vittima della violenza e del suoi amici coinvolti nella vicenda nei confronti dell'i-struttore di karate che aveva appro-fittato del prestigio e della fiducia che sapeva di nscuotere presso di loro

L'arresto Al momento della cattura, awe-

nuta laltra mattina, il maestro di karate ha negate ogni accusa di-chiarando di essere una «vittima della giustizia»

Messina

Incendio sui treno per Torino • MESSINA Un incendio e' di-vampato ieri vicino alia stazione ferroviana di Caronia Manna sui treno espresso 1940 Palermo-Tori­no E' stata danneggiata la carrozza letto Non vi sono stati feriti tra i pas-seggen Le fiamme sono state do-male dai vigii del fuoco e dal perso­nate in servizio sui treno e nella sta­zione II convoglio e' rimasto frer-mo per circa un' ora La carrozza danneggiata e' stata trasfenta su un altro binario e i passeggenche I' oc-cupavano sono stati trasferiti in altri vagoni e a Messina hanno potuto usufruire di un' altra carrozza letto A causa della sosta del convoglio, molti treni sono nmasti parcheggia-ti nelle stazioni di Sant' Agata di Mi-litello e Santo Stefano di Camastra, in attesa che fosse possibile transi-tare nella linea ferrata a binario uni-co Leferrovie hanno aperto un'in-chiesta perstabilire le cause.

US

pagina 12 lUnild le Stori e Dcmenica 14 aprile 1996 \

UnsoJdatoamerfcanoscheru con due bambini dl Tula John Gaps/Ap

Corrc oggi a Tuzla la quattordicenne che ha scelto lo sport contro m alattia e guerra

Olimpiadi, il sogno di Gordana Una passione per la corsa nata in tempo di guerra Gorda­na Jurcenko, 14 anni e mezzo di Tuzla ha commciato a fa­re atletica propno quando il suo paese e la sua citta piom bavano nel conflitto piQ sanguinoso che 1'Europa abbia co-nosciuto dalla seconda guerra mondiale Giocava a basket e il suo medico disse che per la sua malattia, I epilessia, era meglio correre Gordana, che ha tempi da record per la sua eta, ora sogna le Olimpiadi

rMiouirnm n Ha commciato a

aj, '' v< correre quando sul f.t\<> laci t tapreseroaca

dere granate Sotlo le bombe ha scoperto la sua vocazione Gordana Jurcenko quattordici anni e mez zo bambina di Tuzla Bosnia Erze-govina Lo sport per necessita per che il suo medico le disse che non poteva continuare a tirare palloni in un canestro il basket non bastava piu o non era indicate per renderia libera dal suo stato di ragazza tragi le Che nell adolescenza per vmce re quelle ensi che si moslrano con svenimento indunmento del viso e di tutti i muscoli la sua epilessia dovevacorrere

Gordana ha messo scarpe di for tuna e per quattro anni non si e pifl fermata Oggi sogna le Olimpiadi L allenatore che la segue dice che ha nelle gambe i tempi del miglion ragazzi della sua speualita il mez

zolondo 1 69 bionda occhi azzur n timidissima papa serbo di ongi nerussa madre cattolica croata la latica a raccontarsi «La corsa mi ha aiutato a dimenticare tutto quel che succedeva dice Gordana Ungiro dopo 1 altro spesso in solitudine nel malmesso stadio di Tuzla que sta ragazzina spilungona quattro anni 'a ha esorcizzato la guerra e molte sue mtime paure Sul tartan sconnesso ha inanellato chilometn e chilometn mentre fuon la citta si nempiva di proiughi e la follia del cecchini serbi uccideva ragazzi d i e lei conosceva in piazza Ka pia settantuno persone solo nel maggio scorso nemmeno un an no la «Ho sempre corso da quel giomo di quattro anni fa quando entrai nello stadio di Tuzla an nuisce Gordana Adesso mi alle no quotidianamente per due ore All intzio faccio dieci gin di nscal

damento e poi vado seguendo le indicazioni dell allenatore £ la «Sloboda (che in serbo vuol dire liberta) la sociela che sta tentan do di dare motivi di futuro ai ra gazzi di Tuzla anche con I aiuto dl gruppi di volontanato giovanile come I italiano Consorzio di soli daneta Tra questi Gordana e di ventala un simbolo Nel 94 in cit ta furono organizzati con immen so timore i «War Olimpic games e la nostra vinse le gare del tremi la e del cinquemila metn Lo scorso anno partecipo ai campio nati nazionali juniores di Zenica vincendo la medaglia d oro nelle stesse gare Suo fratello la madre e il padre hanno proweduto alle sue scarpe da atletica che duran te la guerra costavano 70 marchi una cifra da capogiro Forse ora arnveranno anche questo tipo di aiuti che i ragazzi del Consorzio italiano di solidaneta hanno pre so come un punto d onore Se vediamo che 1 invio di tute e scar pe che ci sono state assicurate n tardano ci tassiamo noi per far gliele avere dice con orgoglio Emihano Nanni ciecamente con vinto che lo sport potra essere un elemento fondamentale per una ntrovala convivenza civile La cit ta di Tuzla per questo e esempla re dentro al tunnel degli odi e delle \iolenze piu nauseanti ordi nate dai capi sanguinan di un et

ma contro un altra nenir lora le forze politiche di no rinunciato al prinaf soprawivenza tra diversi

Gordana Jurcenko noi suto e non vrve tutto qu cerca la sua vita e il dive da condividere con gli cui forse non conosce U ma ma solo i loro nomi dosi scarpette chiodate lampi di stadi pieni Lc sono lontane dopo ogn pista Oggi Gordana coo-la in 11 minuti e 32 SPI 1 500 in 5 minuti e 20 s suoi alienator! dicono c gno olimpico non e una Non Atlanta Sidney for chi che chiuderanno qu in cui la gente di Tuzl Bosnia ha conosciuto 11 di cui ancora molti si una ragione senza trovai

«Spero che quelio ct cesso non succedera mc

ce la ragazzina volante e immenso Oggi dome a Tuzla come a Saraje star correranno per per il Vivicitta organs I Uisp anche in Bosnia corsa con due gare ur chilometn I altra da qui rano entrambi in piaz luogo della strage del 5 1995 Quel settantuno £ ranno allora nella menti

neno al qui han no della

i ha vis esto ma rtimento amici di i loro et

metten E sogna bombe

i giro di e i ' emi ondi e i

econdi I he il so chimera se i gio el secolo i e della ^nominia hiedono

la le e sue i piu di Semplice nica tutti vo e Mo ncordare zato dal Sara una

la su due ittro Fini za Kap)a 5 maggio lovani sa di tutti

Due blmbl bosnlaci ucclsl da una mlna Due blmbi e una donna sono mortJ dlUnuitidill esplosionedi una mini nel press! della ctttadiMagbf. nella Bosnia settentrionale L'agenziadi stampa <• Bid Press» ha preclsato che I tie stavano camminando in un campoallorcheunodi loro ha messo un piede sull'ordlgno esploslvo Otto persone sono morte e numerose artresoiwnmastefertfe dall'esplosioae dl mine disseminate in tutta la Bosnia e soprathitto nei pressi delle vecchie linee delfmnte, dove per treanniemeooe dhampata la guerra civile II Comitate intenuzlorule ddla Croce Rossa ritiene die in tutta la Bosnia siano state disseminate circa quattro milfoni di mine, circa una e mezzo perabttante Detrestoquelladegli ordfgnl sepolti eunapiagachenel mondo nuete motto miglUia di vrtt'me Raggmngonoancoraicerrtri di riabilitazhNN ttaliani piccoli e grand! invalid) a caiba delle mine sepolte durante gli anni della guerra inAfghanistan Moradllorojono ragazzi cheporterannoper sempre le conseguenze di una guerra che voghono dimenticare

Agenti messi in allarme dagli indumenti sparsi nell'androne. Lui ha reagito m, ale ed e stato denunciato

Amore sul pianerottolo. Sorpresi (ialla polizia Due sludenti milanesi, abbandonati gli abiti nell ingresso del condomimo di lei hanno fatto all amore sulle scale alle 4 del mattino Ma gli abiti e la borsetta lasciaticadere all in­gresso hanno attirato I attenzione di una pattuglia Pensan do al peggio gli agenti si sono precipitati cogliendo sul fat­to i due amanti Nessuna denuncid per atti osceni, ma lui seccato, ha nsposto male e si e beccato una denuncia per oltraggio a pubblico ufficiale

CIMOHA MANTOVANINI Letteralmente rapid da irresistibile pas sione non e possl

bile sapert a quale coppia dl amanti focosi i due studenti mild nesi si siano ispiratl ma di certo non difeltano in fantasia e passio nalita Alle pnme luci dell alba di len mattina i due lei ventiqualtren ne lui di un anno piu vetchio si so no ntrovdti sotto il portone di lei Probabilmenle avevano trascorso unaseratadivertenle emaganave vano anche bevuto qualche bic

chiere piu del solito Ma venerdi nolle a Milano c era una brezza pn mavenle tiepida e canca dei pnmi profumi della bella stagione d i e invogllava a star fuon a passeggia re una notte romantica insomma ha accompagnato due fmo a casa di lei Lui probabilmenle si e offeito di scortarla fmo all abitazione un condomimo in zona Porta Venezia a due passi dalla stazione Centrale una zona nschiosa per una ragazza sola alle 4 del mattino avra pensa to il giovane cavaliere e un ollima

scusaperaccompagnarlaacasa E cosi senza fretta i due sono amvati alcancello restu entrambi a far fini reunaseratacosi inebnante

Giunli davanti al portone la de Lisione deve essere stata rapidissi ma I due sono entrati nell androne del palazzo e si sono disfatti del ve stiti abbandonandoli letteralmente dove capitava Nonostante 1 impe to passionate II avesse liberati dai freni inibiton i due hanno cercato un angolo al nparo dalla luce e so prattutto da occhi indiscreti dove finalmente lasuarsi andare in pa ce Superata una piccola porta e una rampa di scale i due de \ono essersi guarddti con lespressione raggiante «ln questo angolo tran quillo e buio lontano dagli appar tamenli avranno pensalo non ci vede ne ci sente nessuno Dopo una breve occhiata di perlustrazio ne con I orecchio teso a caplare rumon di presenze indesiderate i due giovani hanno commciato ad amoreggiare Magan prima che I estasi li rapisse del tutto avranno

pensato In fondo a q notte chicidisturba'

E in effetti a quanta I sun cond6mino insonni larmente sensibile ai r spetti siesvegliato I dm la passione e torse anc brezza della sfida e de erano dimenticati di aV nato i vestiti per tutto 1 a lazzo efinoalla p o r t e d alle scale Uncampiona menti sparpagliati a ten c gma di una borsetta lc mostra di se dietro le ve t lazzo che pur non e1* slrada e visibile dal m L insolita scena non e una pattut,lia in servizio per un giro di controllo vedendo gl mdument dbbandonali a terra ha to ad una aggressione e cipitdti Dopo aver citofe stode per farsi apnre li. to la scia di abiti fmo dll scale e hanno urusoan rotlo I idillio amoroso

Giuseppe Ceretti e compagn dell Unttadi Milano si strmgono affetluosamente a Da niele e alia sua lamiglia per Id perdila del !a nonna

MARIA M O S I P U a U H E Milano 14apnlel996

Nel 12 annrversano della scomparsa del compagno

snmmo COSTA le figlie ll genero e l nipotl lo ncordano sem pre con immulalo attetlo e in sua memona sortosenvono Oenova 14apnlel996

Nel 26u annrrersano della scomparsa del compagno

LEONARDO BALCHNI ihgli lanuora ilnipote iparenti icompagm egliamicl loncordanosempreconaffettoe nmpianlo Genova 14apnlel996

A setteanni dalla scomparsa del compagno eparugano

MARINO RUSSI ncordardolocon nmp anlosottoscnvono in sua menona per / Un ta la moglie Renata la dfll a Cndma il genero Lucio e I nlpote Frediano Piens(Go 14apnle]996

1341976 13-419% Sono trascos 20 anni dalla scomparsa di

OWVANNIMARANI Slelania Ritoe Silvio lo ncordano con enor meaffetto lauadign taelasuagenerosilaci hannoinsegralomolto Insuoncordosolto scnvonoper/t/ni/o Roma 14apnld996

D scretaedolcetomeevissulaemancata MARIA MOSI

Ifamiliandi MAUROCALUOARO

commossi per la manifestazione di affetto dedicataalloiocaro espnmono la piu pro-fonda gratitudine a tutti coloro che in van modi hannopartecipatoaltorodoloro Sot tosenvonoper/ Umtd MontalloDora 14apnlel996

LUdbEnncoBerllnguerd Masateannuncia lascompaisadellacompagna

WILMAQUimiNI ed espnme le piCi sentite condoglianze alia famiglia Masate 14apnlel996

di anni 95 La piaigonosconsolati i figli Gra zia Rino Isola Onzio Anna Carlaconiloro consorti figl nipoti e pronipoli e la sorella Nicolina L uftimo Itilo alle ore 12 di tunedJ 15apnledinanzilngressopnncpalede!ci mitero monumenlcte diTonno Torino 14apnlel9S6

II (iglio Moreno ncorda agli antifascist! ai compagm aaliarmci nell anniversano della scomparsa ilcompagno

BUTOBAQNOUNI Partigiano della 29 Bngala G A.P «Gastone Sozzi Croce at Menlo di Guerra per atlrvtta parti^ana e sottosenve in sua memona a so slenode///n/ft} ForiM4apnlel9»6

uestora di ventati al! idea di possibih malin tenzionati sono precipilosamente

isulta nes scappati verso it cortile intemo del o partico palazzo lui mdo^sava i pantalom

umon so let invece era in versione adamiti presi dal ca Quando gli agenti li hanno pre

he dal! eh si il giovane forse piu infastidito nschio si dall irruenza che dal! essere «colto

*r dissemi sul fatlo ha reagito prendendo a trio del pa male parole i pohzioth Ma non si e conduce puo piu neanche fare al! amore m nodnndu pace7 ha protestato il govane incompa condendo la frase con un paio di

ceva bella mpropen e alzando parecchio la ate del pa voce F stato denunciato per resi endo sul a stenza e oitiaggio mentre alia ra irciapiede gazza in preda alia vergogna per il ifuggita ad fatto di essere nuda in mezzo ad nella zona estranei condizi^ e questa che si Gli agenti e protratta per almeno un quarto femmmili d ora mentre gli agenti tentavano di no pensa tener buono il giovane non e stato

>i sono pre contestato nulla I due infatti erano nato al cu suffiuentemente appartati e sup

mno segui ponendo che a quell ora nessuno a rampa di fosse passato per k scale non sono lente inter stati denunciali | i atli osceni in I due spa luogo pubblico

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Dl FERRARA PROVINCIA IN FERRARA

AVVtSO DiGARA PERESTRATTO Al sensi del d Igs 356/92 e della Dlretttva 93/37 Cee e Indetto un pubblico Incanto procedura aperta con aggmdicazione ai prezzo complessivamente piu basso mediante indicazione di prezzi unitan per la fomitum di material! per la manutenzione ordinate delle strade provincial! Conglomerati bitumi nosi ed emulsione merit sabb<e e additlvi Importo complessivo a base d'a sta della fornitura L 1 660 000 000 suddiviso in tre annualita Termine ultimo di rlcezlone delle offerte ore 13 del giomo 29 maggio 1996 ll Bando d asta integrals e stato spedlto all Ufflcio delle pubbllcazioni ufflaa li detle Comunita europee in data 4 aprile 1996 e sara pubblicato sulfa G U della Repubblica Italians Ulteriori informazioni Ufficio Tecnico Provmcia di Ferrara Corso Isonzo 26 44100 Ferrara Telefono 0532/299464 299111 Fax 299450

Vocanzt Liete P R I M A V E R A A R I M I N I - H O T E L A R O S * * - T e l 0541/720051-721276-722061. 25 Aprile / 1° Maggio 2 giorm p e n s i o n e c o m p l e t a 100 0 0 0 t re 135 0 0 0 O t t i m a c u c i n a ambien te confor tevole receniemente ns t ru t tu ra to Specia le Maggio Giugno Settembre Bambim gra t i s"

M I S A N O A D R I A T I C O • P E N S I O N E E S E D R A * * - V ia Albere l lo , 34 - Te l . 0541/615196 "pitta nuova1 per vacanze familiar] vicino mare ?ona tranquilli nel verde tutte camere servi/i balconi parcheggio pnvato cuQna casalinga abbondante curata dalla p r o p n e t a n a Maggio G u g n o Set tembre 3 7 0 0 0 Luglio 47 000 1 23/8 60 000 24 31/848 000 tutto compreso cabine al mare Sconto bambini

LUIGIGUERRICCHIO COLORIE GESTI DELLA NOSTRA STORIA

LE CARTE DEL "MERCANTE DELLA MURGIA"

40 PASTELLI Dl LUIGI GUERRICCHIO 14-21 aprile 1996 - COIN CASA - Via Xrgiro 114 - Ban

La Mostra sara inaugurata Domemca 14 aprile 1(96 alle ore 11 Presentazione dl Michele Saponaro (President Associamne Culturale "Piazza*

At visitaton sara donato un "Poster a"Arte dl luigi Guerncchio dedicate alia FESTA Dl SAN NICOLA 0=1 BARESI

t cum Mia Coin/Bart dell Association* Culturale ?lazza Altamura

Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro Roma Viale David Lubin 2

SemiBdno - CNEL -18 aprile 1996 ore»30 "Struttura del contratto di serrizio nel settore dell'igiene ambientale"

Linee guida ambiti apphcativi rapporto tra regolati e regolaton

IN COLI ABORAZIONE CON AMA ANCt ClSPEL F FEDERAMBBNTE

P R O G R A M M A

Ore 09 30 P r e c e d e Armando SARTI Presidente Commissione Cnel Auto nomie Locali e Regioni

Relazioie generale Giuseppe S \ ERZELLATI Presidente Federambiente

Intervene p rogrammat i Mario DI CARLO Presidente Ama Franco SENSI Direttore Generale AMA « Valutazione dell espenenta in una grande citta Carlo Incocciati Segretario Generale Federambiente «Un punto di vista sui sen tzt diretti» Ennco TESTA Presidente Cispel Costantino Tessarolo Cispel

«Ciiten ed elementi per la fornwione del contratto di ser\izw» Antonio CENTI Direttore nazionale Anci Sindaco di L Aquila

"U Comune legolatore del contratto"

Ore 13 00 Conclusion! Armando SARTI

SEGRETERIA - Tel 06 3691304/3692251 - Fax 06 3692319

Domenica 14 aprile 1996 le Storie I'Unila pagina 13

La regina dei single «Un'associazione per i nostri diritti» Anna Maria Falbo, insegnante elementare, e la presidente-fondatrice di «Pierrot e la Luna», Tunica associazione di e per single d'ltalia. Ha avuto I'idea di un'associazione per persone che vivono sole quando era ancora sposata. Da quando ha organizzato il suo primo convegno sul tema 41 single come nuova realta psichica e sociale» la sua popola-rita e cresciuta. II programma e fitto di rivendicazioni: da quelle economiche al diritto all'adozione.

SORDINI portunita di ampliare 1'associazio­ne e nominate i delegati per instal-lare nuove sedi di «Pierro! e la Lu­na' in molle delie citta ilaliane, e raccogliere nuovi soci (I'iscrizio-ne e di lire 60.000) soprattutto la da dove e giunta maggiore richie-sta: in Toscana (a Pisa, Firenze, Li-vorno) ma anche nel Nord e poi ancora a Roma e Ancona.

«Amioaglo» Dal giomo alia notte, Anna Ma­

ria si e trovata cosi nell'occhio di un ciclone piu grande di lei. Pro-viamo a farla descrivere. Come si vede da single? «Bene, anzi benis-simo. Mi sento a mio agio perche per come sono fatta, per il mio ca-rattere, le mie esigenze, i miei inte-ressi non potrei dipendere ne es-sere condizionata da niente e da nessuno. Certo, non sono nata single ma lo sono diventata per scelta. La vita di coppia impone dei limiti, compromessi, tempi prestabiliti, ma questo non toglie il fatto che si possono avere delle re-lazioni sentimentali. Anche ai sin­gle capita spesso di innamorarsi; poi in questo campo non ho mai avuto grossi prbblemi. Anche nel-la vita intima, nel proprio letto, non 4 de(to che un single si trovi spesso a dormire da solo; qualun-que cosa faccia, lo fa pero sempre per sua scelta. II desiderio di avere un compagno, una vita aflettiva, e innata nell'essere umano, e del tutto naturale, poi c'e chi sopporta la vita di coppia e chi invece pro­prio non la regge. II mio matrirno-nio e naufragato forsc anche per questo mio spirito di indipenden-za. Owiamente con questo faccio riferimento a chi e un single con-vinto e non a chi invece subisce questa condizione e vive isolato nel contesto sociale, spesso ago-gnado soltanto di mettere la paro-la fine sul proprio status di senza-famiglia».

Come pu6 venire in mente ad un'insegnanle elementare, questa e la professione della Falbo, di co-stituire un'associazione di questo

y * "- "S%"|E pensare che l'i-" s ^ ^ H ^ t ^ 6 3 di costituire

SfMfe;-.34%J'ih 1'associazione dei single le e venuta proprio quando era sposata! Bionda, minuta, sorri-so aperto e contagioso e, owia­mente, single accanita: quando ci si trova davanti Anna Maria Falbo, incontriamo una donna come tante, non certo lo stereotipo im-maginario di chi vive sola. Dalle prime battute, emerge anche un temperamento forte che rispec-chia le sue origini calabresi.

E il ritrattodella presidente-fon-daWce-fulcro (con discrezione non rivela la sua eta, ma arrivera si e no alia quarantina) di «Pierrot e la Luna», Tunica associazione di e per single d'ltalia, con sede a Grosseto.

Fino ad ieri una signora-nessu-no ed oggi salita agli onori della cronaca. E la «tempesta» attomo ad Anna Maria Falbo si e scatena-ta poche settimane fa quando ha organizzato a Paganico il primo convegno sul tema «ll single come nuova realta psichica e sociale». Da II articoli di giomale, interviste alle tvlocali, poi icanali naziqnali.

Cos], da un'associazione, che al momenta della sua costituzlone e per due anni ha vissuto quasi nel-i'anonimato, sotto I'occhiq un po' diffidente dei maremmarii, ecco nascere un fenomeno a carattere nazionale. La sede, in via Parini a Grosseto (tel. 0564/400238, fax 0564/413311), inondata di fax, lettere e soprattutto telefonate, tanto da costringere la presidente ad installare una linea di emer-genza, e un cellulate che squilla in continuazione (anche durante questo incontro) perrraccogliere adesionieiscrizioni.

Unnuovo summit Da questo successo imprevisto

la voglia di fare il bis, I'idea di ri-proporre, sempre presso I'Hotel Genoveffa di Paganico un nuovo incontro, il 27 e 28 aprile, stavolta un'assemblea nazionale dei sin­gle per valutare tulti insieme l'op-

A otto anni «trova» 2000 nuovi lettori " ' ' " "'", f 'TCI II gesto del pic­as' »«4»<**>'*l ;'s A!?**' c 0 ' ° Matteo, un * ' Jv^ i* /'.'«'! "*i*% bambino divo-ratore di libri che nei mesi scorsi ne regalfi duecento alia biblioteca co-munale di Civitanova Marche per invogliare i coetanei a seguire il suo esempio, ha avuto piu successo di tante trasmissioni televisive di invito alia lettura. Dopo che la storia di questo intellettuale di otto anni ap­passionato di scienza e finlta in tve sui giomali, gli utenti della bibliote­ca civitanovese sono incredibil-mente cresciuti di mumero: duemi-lapersone nel mese di dicembre, oltre 1.700 in febbraio e 1.900 a marzo, in gran parte ragazzi delie scuole elementari e medie.

Per far fronte all' imprevisto af-flusso di aspiranti studios! (molti sono stati anche i volumi dati in prestilo) la direttrice, Carla Masca-retti, ha dovuto attrezzare con tavoli e sedie supplementari tulte le sale della biblioteca, piuttosto piccola, proprio per questo e in programma il suo ampliamento e si sla valutan-do la possibility di acquisire nuovi spazi. Matleo, inlanto, contmua a leggere con profitto e ad arricchire lesueconoscenze.

tipo? «Per quanta mi riguarda, quasi d'istinto. Ho sempre fatto parte di associazioni di volontaria-to ed ho svolto attivita anche co­me sindacalista. Da 11 il passo e stato breve. Ora il mio impegno e rivolto quasi totalmente a rivendi-care i diritti dei single e a lentare di rimuovete tutte quelle problemati-che, soprattutto economiche, a cui e sottoposto chi vive da solo. Avete mai pensato quanta si pos-sa spendere, da soli, a mandate avanti la casa, a viaggiare, a fare la spesa quando il risparmio e solo sulle maxi confezioni? Per fortuna adesso ci hanno fatto lo sconto del 30% sulla nettezza urbana, al-meno quello. Anche una grande casa di elettrodomestici ha in pro­gramma di fare frigoriferi per sin­gle ed e gia un piccolo passo avanti. Lo scoglio piu grosso rima-ne comunque quello delle ado-zioni: la vocazione di essere padre o madre la prova anche chi non ha ufficializzato i propri rapporti, e non vedo perche non debba avere il diritto di far crescere ed amare un bambino*.

Sono mai nati degli anion tra i soci di «Pierrot e la Luna»? «Per for­tuna in due anni di attivita si sono formate soltanto un paio di cop-pie. Noi non siamo un'agenzia matrimoniale, per far capire que­sto alia gente c'e voluto del tempo. In compenso nascono moltissime amicizie, per sopperire alia solitu-dine di chi non ha un compagno, e si formano gruppetti con gli stes-si inteiessi, non so, magari per il teatro, per il cinema e organizzia-mo delle feste dove soprattutto si balla...

•Comunque all'intemo dell'as-sociazione abbiamo la disponibi-lita di psicoterapeutici, awocati, sociologi, tra cui il dottor Pani con il quale abbiamo stilato una stati-stica dei single in provincia di Grosseto. Si tratta del 25% della popolazione dai 30 anni in su, la maggior parte di livello socio cul­tural alquanto elevato. Ora stia-mo mettendo in piedi il progetto di costruire un centra sulle ricer-che tematiche del single e un altro sui testi finora pubblicati riguar-danti questa condizione sociale».

Solltudlneinfamiglia Ma, inconfidenza, la sera quan­

do toma a casa e non trova nessu­no ad attenderla, non si sente so­la? Anna Maria Falbo risponde con un'altra domanda: «Avete mai provato a riflettere su quanti single possono talvolta vivere all'intemo di una famiglia?».

Atessandro Carpentien

Frastare I bambini e solo un «abuso educatlvo» Pretore condanna gli accusatf a pagare una multa

Isctnia come la Loruira dl Charles Dickens. Un pretore, che sembra uscito dalle "Awenture di Oliver Twist» ha condannato ad una semplke sanzione pecuniaria i gestori della Casa Famiglia FkJat di Venafro, Michele, Elena e Giuseppe Carbone. Cii «educatori» sono stall denunciati per aver colpito ripetutamente un bambino con una frusta da cavallo, ma anche per I'utilizzodi battipanni. La sentenza e stata emessa infatfj per «abuso dl mezzi di correz!one». E la Cassazione, ha confermato il giudizio del pretore. In effetti, contrariamentea quanto ha sostenuto I'Associazione molisani di Roma in una nota, II pretore di Isemia, circa due anni or sono, aveva

comunque condannato i responsabili degll abusi a un mese e mezzo di reclusione, ma la pena, in segutto al patteggiamento ridiiesto dagli Imputatl , era stata trasrormata in una sanzione pecuniaria. U monvazwne della sentenza, hrttavia, non era stata condMsa dal procuratoie generate della Corted'AppeHodiCampobasso. die aveva fatto rlcorso alia Cassazkme die invece I'ha conf ermata. Contra la sentenza si e immediatamente mobilttata 1'associazione «Fordie Caudine-, I'organismodi rappresentanza del molisani a Roma, che ha deciso dl organizzare un convegno sulla tutela dei minori per rispondere all'inquietante eplsodio.

Costretta ad abortire col veleno

' { ,^v^ENagwa Mohamed >> L*~-'"i'^fe Hussein, una ragaz-V- -"A;i'J*i!" * za di 24 anni di Oe-na (in alto Egitto), e stata uccisa dai familiari che I'hanno costretta a bere varechina per farla abortire La ragazza aveva osato avere una relazione sessuale con un parente che ha il doppio della sua eta.

Quando la gravidanza era ormai evidente, scoperta I'onta, lo zio pa-terno, aiutato dalla moglie, dal fi-glio e dal nipote, hanno "sequestra-to" Nagwa, I'hanno incatenata e costretta a ingurgitare la varechina. Appena la ragazza e svenuta, han­no praticato l'aborto e hanno getta-to i! feto (non si sa di quante setti­mane) in un fiume, dentro un sac-co di plastica Constatata la morte della sventurata, hanno ottenuto un certificate di decesso falso e I'hanno fatta seppellire.

E' stato il padre naturale del bambino, Mahmud Burik Ahmed, ad awertire la polizia dei suoi so-spetti. Scoperto I'orrendocrimine e i suoi autori, il tribunale ha ordinato la nesumazione della salma e I'au-topsia haconfeimato i sospetti.

Spogliatoio? Mai a donna pompiere ., >,<j»..,, ^ j ; < ; ^ | j g ^ g j i j j g i j u ( K 0

v 4 »,)•'$!$£ di Worcester, in In-sf»|4*-><lS;«ghilterra, non han­no nulla da obiettare a combattere le fiamme insieme alia loro giovane collega Rebecca, ma non la voglio-no nello spogliatoio perchfi si ver-gognano a cambiarsi davanti a lei. La situazione e stata aggravata dal­le proteste di alcune mogli ed ora sulla vicenda diranno la loro i sin-dacati che hanno chiesto un incon­tro urgente con l'amminislrazione comunale. Rebecca Walker, 24 an­ni, e I'unica donna arruolata nei vi-gili del fuoco di Worcester ed e in semzio da 8 mesi Finora si era cambiata in una toeletta, ma poi ha chiesto ed ottenuto di usare lo spo­gliatoio come tutu gli altri. •Abbia­mo perso il senso della decenza lo non giro nudo davanti a mia figlia e non vedo peich6 dovrei spogliarmi davanti ad una donna al lavoro», di­ce il pompiere Bob Clifton. «Le no­stra caserme sono state costruite al tempo in cui neppure si poteva concepire I'idea di una donna pompiere. £ cjiiaro che ora biso-gnera trovare una soluzione ade-guata», ha ammesso un portavoce del Comune di Worcester

Ospitano due africani senzatetto. Torturati per un anno nella loro casa

Anziani schiavi per il loro buon cuore Ingenui? Masochisti complici dei loro aguzzini come la protagonista di «Portiere di notte»? Avanzi di ospedale psi-chiatrico, come insinua qualche vicino? Ci si chiede come una banda di spacciatori di droga abbia potuto tener se-questrati per un anno intero nel loro appartamento, ridurre in schiavitii, costringere a vivere di avanzi raccattati in pat-tumiera un'anziana coppia, che ogni fine mese accompa-gnavano in banca a ritirare la pensione.

DAL NOSTRO CORHISPONDENTE

~ smoMUNDaiN»BHO Denise Bou- loro bilocale una coppia di giova-

notti senza fissa dimora, appena uscitt di galera Mohamed Meroue, 32 aunt, Mahmoud Benchaiba, 30 anni, queste le generality degli arre-stati. Lunga fedina penale, dentro e fuon galera e rifoirnatori da quando erano ragazzini, pregiudicati per fur-tio, spaccio di droga, episodi di vto-lenza

Per tredici lunghi mesi i due anzia­ni samaritani erano stati ridotti in sta­to di schiavitii dai loro pensionanti L'appartamento era stato trasforma-lo in una centrale di spaccio. Loro minacctali, picchiati selvaggiamen-te, costretti a consegnare i loro n-sparmi, a vivere pngionieri e a fruga-re nella spazzatura del condominio per nutnrsi. Avevano il permesso di uscire per slrada solo una volta al mese: i carcerieri li accompagnava-

.,;-j'„s"\'>'$,s/'*'tchard, 61 anni, non ;<*"it """•».,!• 3 i • si riesce ancora a ca-vare nemmeno una parola. La don­na e ricoverata in ospedale in stato di choc emotivo, chiusa in un mutismo mespugnabile, gli occhi sbarrati che fissano il vuolo. Ha il vollo tumefatto, il corpo coperto di ecchimosi, respi-ra a fatica. L'uomo con cui convive-va nel minuscolo appartamento al quarto piano della rue Joseph-Di|on, nella parte di Montmartre che sa di Casbah, Claude Vilrey, 67 anni, co-mmcia appena a balbettare la storia del loro calvario, main modo conf u-so, pezzo a pezzo con frasi spesso incomprensibili

L'incubo da cui sono stati appena liberati grazie ad un'inuzione della polizia, era cominciato piu di un an­no fa, quando avevano accolto nel

no in banca a ritirare I 3000 franchi al mese (circa in milionej della pen­sione, facendosi passare per parent), la intascavano e li nspintonavano a casa. I soldi, naturalmente, venivano reinvestiti dai due nordafricani in quantitativi dl merce sempre mag-gion che venivano nvenduu con la lauti profitti.

C'e puzza, nella vicenda, di passa-to, di bassifondi della Londra di-ckensiana e della Pangi dei Misten di Eugene Sue. E anche ana di follia co­me nei romanzi di Pennac, ambien-tati da quelle parti.«Qui nessuno si preoccupa del fatti degli altn», rac-conta uno dei vicini.Tutti sapevano che in queH'appartamento si spac-ciava droga.«C'era un andmvieni pazzesco. Tutti sapevano quel che succedeva nella scald B Al mattino siringhe dappertutlo lo sono qui da pochi mesi ma il propnetano del-I'appartamento che occupo mi ave­va awertito prima di afliltannelo del-1'esistenza del problema dei vecchi e dei ioro ospiti>, dice un altio giovane inquilino La polizia? «L avevamo av-vertita a piu riprese Nessuno si e mai fatto vedere» Finche lo scon.0 5 apn-le una vicina, preoccupala perche non vedeva piu I'anziana coinquili-na nemmeno affacctarsi alia porta, aveva chiamato i pompien. "Quan­do hanno spaccato la porta I'hanno trovata in uno stalo di prostrazione

incredibile, non era piu in grado nemmeno di muoversi, hanno dovu­to portarla via con un'ambulanza» Solo quattro giorni dopo e anivata anche la polizia, ad arreslare i due stram ospiti invadenti e a «liberare« anche il compagno della donna

Resta ancora senza nsposta I'm-tenogattvo perche 1'ex bracciante Claude e 1'ex donna di servtzio Deni­se hanno sopportato cosi a lungo pnrna di rivolgersi loro stessi alia po­lizia, chiedere aiuto ai vicini' «lnge-nui, gente semplice, di buon cuore, che volevano dare ospitalita a dei giovani in difficolta che avrebbero potuto essere loro figli, hgli che non avevano" 1'ipotesi avanzata dagli in-quirenti La solitudme in piena giun-gla urbana a quell'eta fa piu paura dei nschi una delle considerazioni che vengono in mci lie

«Poveracci incapaci di intendere e volere, che andavano e venivano dai servizi psichtatnci", dicono alcuni v> cini Ma la polizia smentisce norma-li pensionati. che avevano lavorato entrambi duro finche avevano potu­to

Sono stall plagiati, ncattatti dopo essere stati costretti a farsi complici del traffico cii dn >ija hanno subilo la metamortOM i lie rende le vittime di-pendenti della violenza che gli viene fatta, quasi nconoscenti nei confron-ti dei loro aguzzini?

ICOS Istituto per la Comunicazione Scientif lea

PICCOLA IMPRESA Le sfide dell'innovazione e del mercato globale

Presentazione della ricerca nalizzata dall'ICOS su Inearlco dellENEA

Coordmano: prof. Gianni Cozzi University di Gonova on. Andrea Margheri Presidente Icos

Presiede. Prof. Sergio Vacca Dircttorelefe Universita Bocconi

Intervengono-prof. Ugo Farinelli dingento Enea dolt. Stefano Kluzer dirigente Enea prof.Glovanbattista Zorzoli di "Technology and Management"

dolt. Claudio Battistoni pres. Com. Ricerche Tccnologiche-Cnr

prof Giorgio Pacifici pres. "Forum Tecnologie dell'lnlormazione" ing. Pieraugusto Pozzi segr" Forum Tecnologie dell'lnlormazione" on. Roberto Speciale parlamentare Buropeo prof. Ferdinando Targetti Economista Univ. Trento ing. Vincenzo Gervasio presidente Fedenntormatica dott. Giancarlo Sangalli segr. nazionale Cna dott. Guido Vicario Amministratore Elvilogos

Milano, mercoledi 17 aprile, ore 17,30 Casa della Cultura, via Borgogna, 3

pagina 14 1'Unita nel Mondo Doraenica Maprile 1996

Nuova fabbrlca d'arml chlmlche pronta In Ubla entrolll996 Secondo i servizi di informazione teo>sthl(Biid), la Libia potrebbe ultimate entro quest'anno U costrazune, presso U localita dl Tarhuiuh.di una nuova fabbrkadi armi dilmkhc sul modern) ddl'impiantodibbta.costnittoalU meta degli anni ottanta. Lo strive nd numero in edicola domani II setUmanale Spiegel. Nellartkotodd giomale tedesco, dl ciii sono stale date airtidpazionnl Ieri alia stampa, si cita ancbe un rapporto confldenziale del Bnd al govemo, secondo il quale ai libicl nan sarebbe riusclta dl «comprare in Cemunla parti perl'impiantodiproduzlone chimlco». Un colnvolgjnientodi azfendetedesche era stato In un prlmo momento sospettato dai servizi segreti. Altri paesi ktvece avrtbberocolUboratoconiUMci.La Svtanra in partkolane avrebbe fornito al tecnid di Gheddaff varie atbeoatuiefiale quail icattorie miscelatori. Secondo lo Spiegel, anchedlttelUllaiie,clnesie ttHritandesiavrebberaeffettuato consegne dl materlaU o macchinari usatidalliblclperlostablllnientodi Tarhunah. Grande fu a suo tempo to sea ndatosortoiirtorro alia vicenda deH'impiantodiRaMa,cliefu cosbuRo utMtzzando Ingentl f ornrture da parte deH'impwsa tedescalmhausen-Chemie.

SoManusacontrollano la listadellepersone evacuate dairambasciataamerlcanadl Monrovia Simon/Ansa

In salvo la famiglia Maconi Saccheggi a Monrovia. Cadaveri nelle strade £ finito l'incubo della famiglia Maconi, liberata ieri dai mili-tari della forza di pace africana. I cinque italiani sono stati condotti al comando Ecomog ed oggi saranno scortati da-gli americani all'ambasciata statunitense prima di essere trasferiti a Freetown. Altri tre italiani in salvo a Dakar. A Monrovia saccheggi e cadaveri abbandonati lungo le stra­de. L'Onu richiama i funzionari. Ottantamila liberiani alia fame nei rifugi.

NOSTRO SERVIZIO

• MONROVIA E finito l'incubo del­la famiglia Maconi. Doposettegior-ni di paura trascorsi nella loro villa di Monrovia, i cinque italiani, ormai alio stremo, sono stati liberati ieri da soldati dell'Ecomog, la forza di pace africana. Gian Paolo Maconi, 51 anni, la moglie Monique, 46 an­ni, i loro figli Jean Paul, 17 anni, Jean Claude, 16 anni, e Antonio di 11 anni, sono stati prelevati dai sol­dati e portati al comando dell'Eco­mog. Oggi, su un convoglio protet-to da militari americani, saranno trasportati all'ambasciata statuni­tense e dl II, a bordo di un elicotte-ro, a Freetown in Sierra Leone e quindi a Dakar in Senegal.

«Alle venti, ora italiana - spiega una nota del Ministero degli Esteri -la famiglia Maconi e stata portata in salvo presso il quartiere generale delle forze militari interafricane. L'esecuzione dell'operazione e sta­

ta coordinata dalla Farnesina con la preziosa collaborazione dell'am-basciata americana a Monrovia e del comando nigeriano dell'Eco­mog le cui forze hanno ottenuto il lasciapassare della fazione che controlla il quartiere dove si trova labitazione della famiglia Maconi-. La Farnesina conferma che oggi al-cuni militari amencani si recheran-no appositamente a! comando Ecomog per scortare all'ambascia­ta i Maconi. Tutti gli italiani che si Irovavano in Liberia al momento dell'inizio delle ostilita sono in sal­vo, tranne due che hanno scelto di rimanere nel paese africano

Altri tre italiani erano stati portati in salvo nella giornata di ieri. Ange­la Bellinazzo in Kasselbush, e riu-scita a raggiungere lambasciata americana assieme al marito libe-riano. A Dakar in Senegal sono giunti Nicola Formusa e Guglielmo

Gasser evacuati da Monrovia. Nella capitate della Liberia intan-

to la situazione precipita: moiti ca­daveri imputridiscono per le strada, bande di assassini scorrazzano, I'Onu abbandona il campo, gli stra-nieri fuggono fra tregue annunciate e impossibili mediazioni. Ad una settimana dall'inizio degli scontri la Liberia sprofonda verso il caos Al-meno ottantamila persone sono ammassate in precari rifugi. Altri venlimila profughi liberiani aspet-tano un'improbabile evacuazione nei pressi dell'ambasciata america­na. 1 funzionari delle Nazioni Unite, dopo aver assistito al saccheggio di tutti gli uffici, sono fuggiti all'amba­sciata americana. Sylvana Foa, por-tavoce di Boutros Ghali a New York ha affermato che a Monrovia regna •un'assoluta anarchia» e che alle agenzie dell'Onu non restava che abbandonare il campo. ieri, dopo un intervento del mediatori africani guidati da Kodjo Tsikata, delegato del presidente del Ghana Jerry Ra-wlings, era stata annunciata una nuova tregua che secondo alcuni osservatori ha rallentato i combatti-menti. Ma col passare delle ore la battaglia e ricominciata e le bande di baby-soldati, ormai sfuggite al controllo dei «signori della guerra», hanno continuato a saccheggiare e derubare case e uffici. Le prospetti-ve di un cessate il fuoco sono quan-to mai vaghe. Un portavoce del pre­

sidente prowisorio Charles Taylor ha fatto sapere che la tregua e con-dizionata alia resa del capo dei ri-belli, Roosevelt Johnson, accusato di omicidio da govemo. Ma que-st'ultimo ha dichiarato che non in-tende affatto consegnarsi ai nemici e che i suoi miliziani combatteran-no fino alia morte per evitare la sua cattura Johnson ed i suoi nriiiiziam restano perci6 asserragliati in una caserma assieme a quattrocento ostaggi che vengono usati come scudi umam. Saccheggi e sparalo-rie impediscono ai pochi medici che ancora operano all'ospedale cattolico di raccogliere i feriti e re-cuperare i cadaveri che vengono lasciati lungo le strade. Altri casi di colera sono stati segnalati a Monro­via.

Gli americani tentano di accele-rare evacuazione degli stranieri e rafforzano la loro presenza milita-re, sono 180 i soldati americani in Liberia. Altri settecento sono attesi per i prossimi giomi quando giun-geranno in prossimita della costa africana tre navi militari statunitensi che cancheranno gli stranieri che intendono lasciare il paese. II presi­dente Clinton ha detto ieri che i sol­dati americani «mirano esclusiva-mente a proteggere cittadini statu­nitensi e non ad aiterare o a conser-vare lo status quo». II dipartimento di Stato definisce «molto graven la situazione in Liberia.

Dlrtttl umani L'Onu: a Lagos la situazione e «terriblle»

Una delegazione dell'Onu che ha visitato la Nigeria per alcune setBmane, ha definito "terribile" la situazione dei diritrj umani nel paese. ••Per quel die ho visto, I problemi dei diritti umani sono terribili, I problem! polHici sono terrtflcairti'., ha dichiarato il capo delta delegazione, AtsuKofflAmega,dicendosituttavia soddisfatto di aver potuto porta re a termine il compito che si era prefissato, con I'aiuto delle autorita nigeriane. Gli inviati dell'Onu si sono incontrati con II capo della giunta millUreSaniAbachaehanno visitato in carcere I'opposltore Moshood AbkMa, che si era proclamato vincitore delle elezkmi del 1993, poi annullate. Abiola e altri detenuti incontrati hanno chiesto alia delegazione di adaperarsi per il loro riUscio. Ladelegazioneera stata incaricata dal segretario generale dell'Onu Boutros Boutros Ghali di indagare sulle circostanze della messa a morte di nove opposrtori nigeriani, tra cui lo scrtttore Ken Saro-Whva, e suU'impegno del regime milttare a ripristinare la democrazia.

II «bogor» di Bosaso, indagato dalla Procura di Roma, si difende attaccando i servizi segreti italiani

II sultano: «Non h o ucciso Ilaria» II sultano di Bosaso, indagato per il duplice omicidio della giornalista llaria Alpi, si difende: «Lo ripeto. Le accuse con-tro di me sono infondate. In Italia qualcuno ha qualcosa da nascondere e cerca di indirizzare le indagini su una falsa pista». II sultano respinge nettanente qualsiasi tipo di so-spetto: «Le indagini dovrebberc indirizzarsi sui servizi se­greti italiani". II bogor assolve anche la Shifco: «Non tra-sportavano armi ma combustibile».

NOSTRO SERVIZIO

• MOGADISCIO «Lo ripeto. Le ac­cuse contra di me sono infondate In Italia, qualcuno che ha qualcosa da nascondere, cerca di dirottare le indagini su una falsa pista». A quat-tro giomi dalla sua iscrizione nel re-gistro degli mdagati per il duplice omicidio della giornalista della Rai liana Alpi e dell'operatore Milan Hrovatin, uccisi il 20 marzo 1994 a Mogadiscio, Abdullahi Muse Yusuf, bogor (re) della Migiurtinia, nel nord-est della Somalia, lascla cautamente filtrare la propria ver-

sione di quello che definisce «un imbroglio italiano. «Se all'ongine del duplice omicidio figura un traffico d' armi dall'ltalia, era cer-tamente indirizzato verso le zone controllate dal clan degli Hawyie, al quale appartengono sia i'ex presidente ad interim Ali Mahdi sia il suo nvale generale Moha-med Farah Aidid. Da Bosaso, io non avrei avuto alcuna possibility e alcun interesse a ordinare I' uc-cisione di queste due persone, a duemila chilometri di distanza

dal luogo del duplice omicidio e per di piu in una zona controllata da clan nemici. La verita e che, sin dall1 inizio della crisi somala, i servizi di sicurezza italiani hanno sempre appoggiato Ali Mahdi e Aidid piuttosto che noi migium-ni«

Nel capoluogo della Migiurti­nia, dove la notizia delle indagini a canco del bogor e sulla bocca di tutti, alcune fonti sostengono al nguardo che nel 1993 un carico di fucili e munizioni sarebbe giunto dall'ltalia ad Ali Mahdi, che ne avrebbe poi inviato una parte ai miliziani del clan del Marrehan (lo stesso del defunto presidente Mohamed Siad Bar-re), all' epoca impegnati a fron-teggiare quelli di Aidid nella re-gione dl Gedo, nella Somalia sud-occidentale. E un carico analogo, riferiscono le slesse fonti, sarebbe giunto anche ad Aidid, sempre dall' Italia, dove gli interessi del generale autoproclamatosi presi­dente nel giugno scorso sarebbe-

ro rappresentati dall' ex ministro delle finanze Mohamed Shek, un esponente del clan dei Murusade, anch' esso appartenente al clan degli Hawyie.

«Le indagini sull' omicidio di llaria Alpi e Milan Hrovatin - pro-segue il bogor - dovrebbero indi­rizzarsi verso i servizi di sicurezza italiani, che hanno qualcosa da nascondere e cercano per questo di creare dei diversiw, uno del quail sembra debba essere pro-prio io. Ma io non ho fatto nulla e non ho nulla da nascondere e ri-badisco che sono pronto a recar-mi in Italia per dimostrare la mia innocenza Certo, come ex giudi-ce mi sorprende 1'insolita legge-rezza dimostrata in quest' occa-sione dalla magistratura italiana. di solito cosi cauta»

II bogor ha anche una sua opi-nione sull' altro esponente soma-lo al centra delle indagini della magistratura italiana I' ingegner Said Omar Mugne, direttore della •Somali high sea fishing compa­

ny" (Shifco), una societa di pe-sca a suo tempo finanziata dalla cooperazione italiana e che e so-spettata abbia messo a disposi-zione i propn pescherecci per 1' assento traffico di armi verso la Somalia «Dopo la caduta di Siad Barre, per circa sei mesi Mugne ha avuto rapporti con All Mahdi, ma li ha inteirotti dopo 1' inizio della guerra civile tra i miliziani dell' ex presidente ad interim e quelli di Aidid In quel penodo, non escludo che i suoi pesche-lecci, con a bordo personale ita­liano ma anche somali del clan degli Hawyie, possano aver tra-sportato materiale destinato ad Ali Mahdi. Ritengo pero si sia trat-tato di combustibile piuttosto che di armi E se le autonta della Mi­giurtinia hanno sequestrato per ben tre volte uno di questi pe­scherecci, i! «Farah Omar», facen-do pagare alia Shifco multe per quasi mezzo mthone di dollari, e stato comu[K|ut' perche pescava illegalmente nelle nostre acque»

Incisa di Camerana: «Ecco il nuovo piano Onu

per far rivivere TAfrica»

L'Onu lancia un «programma speciale* per salvare l'Africa d'intesa con le istituzioni finanziarie intemazionali. L'obiet-tivo e la riduzione del debito e lo sviluppo. Le agenzie del­l'Onu lavoreranno assieme per aumentare la produzione agricola, combattere la desertificazione e favorire il ritomo dei profughi. Manfredo Incisa di Camerana, gia ambascia-tore italiano in Mozambico e consigliere speciale del diret­tore della Fao, spiega la nuova strategia dell'Onu.

T O M PONTANA L'Africa sprofonda tra guerre e care-stie. L'Onu, dopo la cocente sconfit-ta in Somalia, cambia strategia. Le agenzie delle Nazioni Unite uniran-no i loro sforzi per aumentare la pro­duzione agricola afneana. L'Onu lancia un'«imziativa speciale> assie­me alia Banca Mondiale per affron-tare i gravi problemi della desertifi­cazione, delle nsoree idnche, dei de-biti che strangolano i paesi afneani. Sono i temi del colloquio con Man­fredo Incisa di Camerana, gia amba-sciatore italiano in Mozambico ed attuale consigliere del direttore della Fao per le iniziative special!

Quello della Liberia e solo uno del drammi africani. Una recente In-dagine della Fao descrive in termi­ni catastrofki la situazione In quel paese...

L'Africa e il contmente che raccoglie il maggior numero di paesi ad altissi-mo deficit aiimentare; 1'instabilita politicaaccrescequesti problemi La Fao ha analizzato approfondita-mente la situazione aiimentare afri­cana per permettere alia comunita intemazionale di individuare precise linee di azione. I problemi non si possono risolvere affrontando sepa-ratamente i singoli settori, ma con un unitad'intenti

Per questo I'Onu ha lanclato un programma speciale per soccor-rerel'AMca...

innanzitutto I'ONU ha deciso che occorre un approccio comune da parte di tutte le orgamzzazioni, dalle delle istituzioni che si occupano del debito, come la Banca Mondiale ed il Fondo Monetario, alle orgamzza­zioni del commercio a quelle piii tra-dizionali delle Nazioni Unite. L'Onu ha scelto un nuovo approccio. 1 pro­blemi in Africa sono tanti e gravi. Ci si e resi conto ad esempio che non e possibile affrontare i problema del debito annullandolo, II problema verrebbe eliminate solo tempora-neamente. Molti paesi africani la-mentano un altissimo deficit, sono legati alle importaziom di prodotti basilan e non avendo risorse proprie per far fronte a! pagamento si crea un circoio vizioso Occorre annula­re la cause del debito. Molti paesi so­no appesantiti da eccessivi oneri per le spese militari che dipendono dal­le importaziom Non si pud affronta­re questo problema separando da quello delle desertificazione che lm-poverisce le nsorse naturale di questi paesi. Per decenm si e parlato di "ap­proccio integrator, ma si trattava di uno slogan. Ora tutti gli organism) che hanno una competenza specifi-ca uniscono i loro sforzi. Ed e mdi-spensabile coinvolgere le istituzioni

finanziarie cosi come quelle umam-tarie.

06 vuoi dire die vi sari anche un aumento delle risorse destitute all'AMca? Alle conferenze Inter nizkmali i cap! dl Stato hanno pre-so molti hnpegni, ma poi...

In effetti la situazione e peggiorata, anche perche si e constatato il falli-mento delta cooperazione intema­zionale, ma non sono stati rivisti i cn-ten che 1'avevano ispirata. E cosi so-praggiunto un profondo scetticismo ed una riduzione notevole degli in-vestimenti. Vi e stata una coinciden-za di element! negativi. Oggi come oggi l'Africa e considerata quasi un continente senza future. Tranne che per le attivita umanitarie o mercantile non vi e piO slancio ed interesse net confronti di questo continente.

Ma per quali ragioni e falllta la cooperazione?

Perche sono stati commessi molti er-rori Elevatissime risorse finanziare ed umane si sono riversate sul conti­nente africano senza pero un coor-dinamento o di una strategia unica. Vi sono stati molti interventi che non hanno avuto pera nessun impatto sulla condizione della grandissiina maggioranza di quei paesi. Ristrettis-sime minoranza si sono arricchite mentre la grande maggioranza della popolazione si e impoverita.

Tomiamo all'InUahVa dell'Onu. Non sempre alia parole sono se-guWIfatti...

Finalmente ci si muove seguendo criteri estremamente validi ed inno-vativi. La Fao non intende creare motivi di ulteriore delusione. Per i paesi africani stiamo definendo pro-grammi per Io sviluppo delle risorse agricole e diminuire quindi il peso delle importazioni alimentari, inizia­tive per la lotta contro le desertifica­zione. L'altro obiettjvo e la reintegra-zione nel territorio delle comunita, cioe dei rifugiati, degli sfollati. Stia­mo preparando programmi che si articolano sq tanti piccoli progetti che puntano sulla partecipazione dei contadini. Lo special program­me della Fao, Iniziato gia due anni fa, e diventato il pemo del pro­gramma della Nazioni Unite. Ora si affiancano altre istituzioni che fomiranno altri servizi, ad esempio la rete sanitaria. Si tratta di fornire seivizi essenziall anziche beni, coinvolgendo ie comunita locali, favorendo I'uso di tecnologie piu avanzate. E chiaro che vi sono grosse difficolta, la comunita inter-nazionale deve adottare questo progetto. Vi sono riluttanze e resi-stenze. I paesi che finanziano so­no pochi, e tra questi vi e I'ltalia.

II leader laburista torna dagli Usa

La principessa Diana promuove Blair «Ha un grande carisma» • LONDRA Anche Diana e nma-sta vittima del fascino del giovane e telegenico leader laburista Tony Blair. «Ha un grande carisma», ha de-cretato la principessa conversando con i piu indiscieti interlocutor! che potesse trovare un gnippo di gior-nalisti del Guardian II nconosci-mento di Diana, che sebbene un po' in disgrazia rimane sempre la piu amata dai bntannici, avra fatto sicuramente piacere a Tony Blair nentrato oggi da una tnonfale mis-sione dl tre giomi negli Usa. Come del resto gli avra fatto piacere ve-dere la sua foto, seduto neli'ufficio ovale con il presidente amencano Bill Clinton, che campeggia oggi su tutte le prime pagine dei quoti-diani. In quell'immagine, con il sorriso professional stampato in faccia, tony Blair ha I'ana soddi-slatta di uno che si sente la vittona in tasca. E certo non gli si pu6 da­

re torto, le cose non potrebbero andargli medio. Mentre lui fra New York e Washington andava da un incontro politico ad un ban-chetto riscuotendo applausi, lodi e incoraggiamenti, dall'altra parte dell'oceano II suo nvale John Ma­jor doveva mestamente prendere atto che la sua maggioranza si e n-dotta ad un solo voto dopo la bru-ciante sconfitta nell'elezione sup-pletiva a Staffordshire South East

Ed oggi anche i giornali di tradi-zione conservatnee come il Daily Telegraph non hanno potuto fare a meno di notare che Tony Blair ne­gli Usa ha ncevuto un'accoglienza a cinque stelle, normalmente nser-vata ai governanti, anni luce lonta-na da quella che toccfi al suo pre-cedessore Neil Kinnock nel 1987 a cui fu concesso appena di scam-biare una stretta dl mano con I'al-lora presidente Ronald Reagan

Domenica Hapnle 1996 nel Mondo Unila pagina 15

GUERRA INLIBANO

Falchl battutl H22aprile I'Olpcamblera II suo statute

II Conslgllo natkHialc palcslinese si riunira H 22 aprile per canceilare dallo statute I rlferimenti alto distnizkmed'lsraele. Loha confermatoleriSaebErtkat, membro del governo autonomo palestinese. La settunana scorsa I faldil del Cnp si crano cspressi per unrinviodeiiaseduta.ma evidentemente ha preval so la linea moderata L'lmpegnoarar rlimiovere dallo statute oalestinesei riferimentialladistnizioned'lsraele era state assunto da Arafat durante I coNoquidlpace Asuawttail govemotbrakoavevagarantltoche avrebbe consentito II rientro dall'esiliodituttlimeinbridelCnp, compresi i piu oHranzistf, come Abu Abbas. Sinora, pen idirtgenti israeliani hanno tenutofede solo In parte alia promessa. Per modffkare lo statute sono necessarl i voti favorevoiideiduetenidelCnp.

L'ambasciatore italiano Calia «Beirut ferita dalla guerra

sa convivere con le bombe»

«Diciassette anni di conflitti hanno insegnato agli abitanti di Beirut a convivere con la guerra Ed e cosi anche in questi giorni di bombardamenti israeliani" La testimonianza di Carlo Calia, I'ambasciatore italiano in Libano «La comuni­ta intemazionale deve salvaguardare cid che oggi e il Liba no un modello di convivenza tra componenti religiose di verse» «Hezbollah e awertito come un movimento di resi-stenza nazionale»

Unabambinamortaneirambulanzacolpttadalrazzoisraellanoad Amriya, in Libano Adestra, II presldentedel LibanoRafic Harm Jahjah/Ansa Reuters

Razzo d'lsraele su ambulanza Sei i morti, Hamas e Jihad giurano vendetta II «Furore» israeliano si abbatte su un'ambulanza sulla stra-da di Tiro, nel Libano mendionale Un missile ana-terra fa saltare in ana il veicolo con a bordo un'intera famiglia Sul terreno restano 1 corpi carbonizzati di sei persone padre, madre e quattro figh L!artiglieria israeliana martella i villag-gi del sud del Libano «Domani bombarderemo Tiro, ab bandonatela entro le 8» Hamas e la Jihad «Colpiremo Israele con nuove azioni-suicide»

U M B H T O DB OIOVANNANOBLI • L Apache e sceso silenzio so sulla sua «preda> Un atUmo il tempo di lanciare il missile ana terra e si scatena I inferno Ma ed essere colpita sulla strada di Tiro non e una postazione di hezbal lah Ad essere distrutta e un am bulanza che trasportava un intera famiglia padre madre e quallro ligli tra cui una neonata di appe na un mese di vita Di loro non e n masto piu nulla 11 razzo e esploso propno dietro I ambulanza che trasformata in una palla di fuoco e stata scaraventata a 20 mem dal la strada altraverso un giardino contra la faccia di un abitazione

OWetttvo civile L operazione Crapes of wrath

(Furore come nell omonimo ro manzo di John Steinbeck) rag giunge cosi il suo punto pid tra gico dramrnatico Che contrad

dice quanta sino a poco prima avevano assento i vertici militan di Gerusalemme Abbiamo se lezionato i nostn obiettivi nel minno sono solo le postaziom di Hezbollah Quelle sei viltime in nocenti stanno h a smentire questo assunto E un dunssimo colpo per 1 immagine di Israele e del suo esercito Tanlo da co stringere il generate Amnon Li pki Shahak il capo di stato maggiore ad un affannosa auto difesa Per quanto ne sappiamo

dichiara dai microfoni della ra dio mihtare nel veicolo altacca to si trovava un militante di He zbollah che in efletti e stato col pito Que! veicolo prosegue il generate e stato notato mentre si spostava fra i villaggi della zo na In cui in precedenza erano stati sparati razzi kalyuscia con tro 1 alta Galilea Ma a smentire

la versione israeliana vi sono de cine di testimoni Tra questi una giornalista dell agenzia Reuters che ha visto i corpi coperti di sangue del quattro bambini che venivano estratti dai soccomton dai rottami incenenti dell ambu lanza Stando alle testimonian ze I ambulanza chiaramente n conoscibile stava dingendosi a sirene spiegate verso Tiro ed era seguita da un altra auto sulla quale viagggiava un giornalista della France Press A 50 metn da un posto di blocco delle forze Onu in Libano (Unifil) I ambu lanza e stata colpita da un missi le lanciato da un elicoltero con la Stella di Davide

Una di fuoco II Libano e ormai stretto in una

morsadi fuoco II Furore israelia no colpisce dal cielo dal mare e da terra I raid aerei sono interval lati dai bombardamenti dell am gliena pesante Una pioggia di piombo si e abbattuta su 40 villag gi nel Libano del sud ormaideser ti In tre giorni di bombardamenti sarebbero state uccise 25 persone e aimeno 90 fenle In gran parte ci vili Dalla zona e in corso un vera esodo 200mila persone E len se ra una radio filo israeliana ha inti mato agli abitanti di abbandonare Tiro perche e stato pianificato il bombardamento della citta a par

tire da questa mattina In azione sono entrate anche le navi da guerra che hanno imposto un blocco navale ai pom libanesi Tutte le irnbarcazioni commercia li hanno nferito fonti deila sicu rezza di Beirut devono tenersi a non meno di 12 miglia marine (circa 20 chilometri) dalla cosla libanese in attesa di istruzioni La misura nguarda in particolare il porto di Beirut di Sidone e di Tiro nel sud del Paese Dal 1982 e la prima volta che la marina israelia na impone il blocco navale al por to della capitate il maggiore del Libano Lareazionedeiguemglie n scuti non si e fatta attendere dal I alba fino a sera inoltrata gli he zbollah hanno lanciato 39 razzi katyuscia contra il nord d Israele II bersaglio pnncipale era di nuo vo Kiryat Shmona Una citta tan tasma quasi totalmente evacua ta lecuistradesonopercorsesolo da soldati in assetto di guerra Gli abitanti nmasti sono barncali nei nfugi sotterranei II governo af ferma il sindaco Azran sta facen do tutto il necessano Siamo di sposti a restare nei nfugi una due e anche tre settimane perconsen tire all esercito di portare a termi ne la sua missione Un Paese in tnncea cosi appare oggi Israele Ed e in questo scenano di guerra che tomano a farsi sentire i kami kaze lslamici di Hamas e della Ji

had palestinesi Israele si legge in un comunicato congiunto del due gruppi sara colpito in pro fondita dai nostn martin Una mi naccia che le autonta di Gerusa lemme non sotto\alulano affatto nelle ultime ore sono state raffor zate in tutto Israele le misure di si curezza alle fermate degli auto bus davantiaicentncommerciali alle scuole e agli edifici pubblici

Si muove Parigi

II linguaggio delle armi sembra aver npreso il soprawento su quel lo della diplomazia A tessere le fi la di un mtesa che porti alia so spensione delle ostilita e il mini stro degli Esten francese Herve de Charette In una conversazione te lefonica con il suo omologo israe liano Ehud Barak de Charette ha nbadito la posizione di Parigi stop all azione mihtare israeliana e massimo impegno per preservare la sorte delle popolazioni e I awe nire del processo di pace in Medio Oriente Ed e quanto ribadira oggi il presidente francese Chirac al pnmo ministro libanese Rafic Ha nn che len (insieme con il presi dente sinano Assad) ha chiesto I mtervento del Consiglio di sicu rezza Ma la nsposta israeliana e giunta inequivocabile A darla e Peres Non ci potra essere sicu rezza a Beirut fino a quando non ci sara sicurezza a Kiryat Shmona

•• Dopo 17 anni di conflitti Bel rut ha imparato a convivere con la guerra Nonostante i bombarda menu israeham la vita sociale e ci vile continua La gente sa quando uscire per nfornirsi di cibo e quan do invece restare chiusa in casa II nervosismo maggiore si nota negli ambienli politici Tutti i leader liba nesi si interrogano in queste ore sulla profondita dell azione milita-re d Israele E finora non nescono a darsi una nsposta A sostenerlo e Carlo Calia ambasciatore italiano a Beirut

Come si vive in una citta sottopo-sta a continui attac-chi aerei Israeliani.?

Diciassette anni di guerra civile hanno istruito la popolazio ne a convivere con le armi e la morte Le strade sono affollate la gente popola i mer cati Si cerca di man tenere la calma Eper il momento ci si ne see II nervosismo maggiore si respira negli ambienti politici e istituzionali Tutti i leader libanesi si stan no chiedendo fino a che punto intendano spingersi gli israeliani Dicerto 1 azione mill-tare israeliana e di di mensionl molto ample tale da far rltenere a Beirut che uno degli obiettivi di Tel Aviv e quello di met tere in cnsi il governo di Rafic Hariri ntenuto troppo cedevole ad He zbollah

Qual e I'effetuvo radkamento del ••partttodiDio»?

La percezione d Israele che abbia mo in Europa e diversa da quella propria del mondo arabo confi nante con lo Stato ebraico In Liba no anche coloro che sono distanti anni luce dalle posizioni degli inte gralisti scuti nconoscono ad He zbollah alcune ragiom legate pro pno alia resistenza contro I occu pante israeliano Occorre tener conto che la minaccia esterna de termina un ncompattamento in chiave nazionalista delle vane componenti libanesi E Israele e unanimemente considerato una grave minaccia esterna all integnta nazionale Hezbollah maltntermi ni non e percepito come un mow mento terronstico E questo anche perche sino a poco tempo fa gli in tegrahsti scuti hanno pnvilegiato le azioni di guemglia militare nspetto al terronsmo indiscnminato di Ha mas o della Jihad islamica palesti

nesi Nel 1993 era stata raggiunta un intesa con Israele sulla portata delle azioni militan comunque es se non avrebbero dovuto coinvol gere i civili Ora questo accordo e saltato Certo anche in questo fran gente Israele sta cercando di ndur re al minimo le vittime tra i cmli li banesi Ma la profondita stessa del 1 operazione in corso mette in di scussione questo intendimento

Israele e gli Stab Uniti accusano I'lran di essere il grande sponsor di Hezbollah

Ed e una venla che d altro canto Teheran e gli stessi leader di He

zbollah non hanno mai disconosciuto La novita e un altra e n guarda 1 intensita e le dimensioni di questi aiuti Nell ultimo anno i guemglien sent) han no compiuto un preoc cupante salto di quail ta nelle loro capacita militan e non solo per gli armamenti a dispo sizione Ad elevarsi in fatti e stato il loro gra do di addestramento la disciplina interna il che fa accrescere la lo ro pencolosita

La diplomazia sem­bra segnaie il passo in questo dramrnati­co frangente. Su che

basl e possibile rikuidare il nego ziato?

Innanzitutto agendo su tutte le parti in causa perche cessmo le attivita militan nella convinzione come sottolinea con forza la dichiarazio ne dell Unione Europea che la vio lenza aiuta solo l nemicidella pace In piospettiva occorre dare piena artuazione alia Risoluzione 425 del le Nazioni Unite che prevede il nti ro d Israele dal sud del Libano Questa necessita e particolarmente awertita dall Ue meno dagli Stati Uniti

Cosae oggi il Libano? Chi parla di protettorato sinano commette un grave errore di sem plificazione II Libano del dopo guerra civile e innanzitutto un mo dello unico nel mondo arabo me dionentale di convivenza tra diver se componenti religiose che si n flette in ogni ambito della vita civile e nelle istituzioni L Occidente ha tutto da guadagnare nel preservare questa identita pluraiista del Liba no Un Libano mdipendente rap presenta un importante ponte tra 1 Europa e il reslo del mondo ara bo Anche per questo va fermata I escalation mihtare UU DG

Oggi la visita del Pontefice in Tunisia da dove lancera il suo nuovo appello alia pace e alia riconciliazione

Il Papa contro Festremismo religioso Giovanni Paolo 11 parte stamane per Tunisi da dove lance ra un messaggio contro ogni forma di estremismo religio­so Lo ha annunciato len il ministro degli Esten vaticano, mons Jean-Louis Tauran facendo nfenmento alia violen-i \ m atto in Algeria e in Medio Onente Previsti incontri del Papa con il presidente tunisino, con i vescovi dei paesi del Maghreb con 600 esponenti del mondo politico e con i fe-deli in cattedrale II nentro a Roma stasera alle 21

• CITTA DEI VATICANO Un mes saggio contro ogni forma di estre mismo religioso perche siano su perati i tragici fatti accaduti nelle ul time settimane in Algeria e in Me dio Onente turbando il processo di pace e di riconciliazione sara Ian cialo oggi da Giovanni Paolo II da Tunisi dove e atteso stamane alle 930 (oralocale) perunavisitauffi ciale di una giornala su invito della Chiesa e del presidente della Re pubblica Zin El AbiUin Ben All Lo ha dichiaralo len pomenggio alia

ALCESTE Radio Vaticana il minislro degli esten vaticana mons Jean Louis Tauran il quale nel sottolineare le 'preoccupazioni del Papa per gli at ti di violenza che continuano a lur bare il processo di pace ha detto the tocchera piu voile questo M gomento nei suoi discorsi che pio nunceraaTunisi

L odierna visita a 1 unisi dove il Papa ha dalo appuntamenlo a lutti i \estovi dell Africa del Nord (Tuni sia Marocco Algeria 1 ibid) puo essere una continuazione ton i re

SAHTINI lalivi sviluppi alia luce della nuova situazione dell area mediterranea e medionentale dell incontro the ebbe con la popolazioni e cin quantamila gio\ani musulmani il 19 agosto 1985 nello stadio di Casa blanca

Altera disse molto soprattutto alle nuove generazioni lslamiche che ildialogofracnstianiemusul mam oggi e piu che mai netessa no In queslo particolare inomen lo ha detto mons Tauran questo dialogo diventa decislvo peiche la

situazione politica e preoccupanle in Algeria dove si afferma una vio lenza di cui siamo testimoni prati camente ogni giorno Enelnlevare che ultimamente il dialogo dei partiti in conflitto in Algeria ha fallo qualche pprogresso interpretan do la partecipazione degli algenni alle recenli elezioni presidenziali un segno evidente che il popolo

vuolelapace anche semancaun progetto comune di societa» ai cui problemi «sono gli algenni che de vononspondere Vons

Tauran ha inftne nlevatoche se tra la S Sede ed il governo delU

Tunisia i rapporti sono assolula mente corretti e vi e nspetto per la Chiesa cattolica da parte delle au torila invece la situazione della Chiesa in Algeria e veramente drammatica e tutti sanno che le no stre comunita hanno pagato assai card la loro presenza tra gli amici algenni tantoche aluttoggi sono undid le religiose ed ireligiosiucci si senza dire che non abbiamo no tizie dei sette frappisti di Medea e

cid preoccupa molto il Santo Pa dre

A Tunisi il Papa dopo a\er fatto una visila dt cortesia al presidente della Repubblica nella sua residen za di Cartagine incontrera in un salone dello stesso palazzo 600 rappresentanti del mondo della tultura della politica ed esponenti religiosi

La Chiesa cattolica dopo che la Tunisia e diventata mdipendente il 20 marzo 1956 ossia quarant anni fa e minontana e su una popola zione di 8 milioni e 700mila abitan ti i cattolici sono appena 20 mila c e una piccola comunila ebraica e la stragrande maggioranza sono musulmani E una Chiesa minima ma con un compito immenso ha dichiaralo il vescovo di Tunisi mons

Foad Twal per indicare il pro gramma di una comunita ad esse re purnonmuqiontana unasorta di pouie li i i- Lhiese del Nord Africa quellt dtl Medio Oriente e dell Europa propno perche in que

sto momento il governo si mostra abbastanza tnllerante La stessa Tunisia sul piano politico svolge un ruolo molto attivo nella Lega Araba e nell Organizzazione per I Unita Afncana (Oua) ed il gover no tunisino e stato ilprimo tra quel li extraeuropei ad averfiimato il 12 apnle 1995 un trattato di associa zione con I Unione europea segui to da un accordo di scambio ratifi cato il 17 luglio dello stesso anno E il governo di Zin El Abdin Ben All guarda con mleresse alia Confefen za perrnanente per I attuazione del programma di npartizione dei mezzi e del finanziamenti nel Sud Europa che si riunira a Bruxelles dal 20 al 21 maggio prossimo

Per una sene di fatton concomi land perci6 la Tunisia icuiventi mila cattolici sono tra I altro di al meno quaranta nazionalita e la meta di essi sono donne stramere divenute mogli di cittadini tunisini musulmani si presenta alia S Sede come un punto importante per pro muovere iniziative ecumeniche

che favorite dalla politica di tolle ranza del governo potrebberc .li fluire sui govemi degli Stati vicini e in particolare sulle popolazioni a rendere meno pencolosi gli attuali estremismi Nonacaso in vista del la visita del Papa il vescovo di Turn si mons Foad Twal hadichiarato Non sono del parere che I Integra lismo sia il destino dell islam Tanta gente come pure tanti govemi so no consapevoli de! pencolo fonda mentalista e prendono le necessa ne misure Ed ha aggiunto signifi cativamente «II fatto che i govemi siano coscienti del pencolo e gia 11 nizio della guangione La visita del Papa quindi potrebbe contribute a favonre un azione comune con tro i fondamentalismi in nome del dialogo mterreligioso e della demo crazia pol't Cd

Nonacasoil Collettivo delle to mumta tuinsine in Europa in una lettera al Papa ha denunciato il fat to che in Tunisia la tolleranza nei rapporti sociali non equivale auto mancamente alia liberta politica

A

pagina 16 I'Unita nel Mondo Domenica Haprile 1996

Appello della mactoe per non vietare i voli ai bimbi

Baby pilota, e bluff Guidava Fistruttore I periti: il Cessna sovraccarico Nonevtttlma di Unabomber la donna uoclsa In Florida

Uinqvfetudlniaproposttodinuovt attetitallstite Unabomber sono sembratematerlaliaaniquandosle dhYusa la notjzia che una donna di Fort Uuderdale in Florida e n rimatbiicdsaetKlNiiiMniferltJin tin attentate realtzzato preprtocon to tecnicadelpacchettobomba.glapiii write usatadalterroitstaecologlco. In questa vkendaperdHnuggior sospettatononeunultii dHlambtentallsmo ma piu sempikementeH'maritodlvoniato ddUvfflto.MHedyCartayadl38 annl, e stab uccisa sul aripo mentre cercavadiaprireunpacchettoche aveva rkeviito per postaeche lee scopptatokiinano ferendoancheduesuolfigtl, Michael d! 13 annl«Nkoltdl9,<d union amkhctto. La donna olalniMRO aveva suMtoun analog attentate. Unpacchettoespkulvo era stato lasdato sul tetto delta suaauto parthegglatafuoridlun sunermercato. In queH'occationc la polizia avevadfsiniKScatol'onHgno e la donna aveva espresso iltttnore die I'autwc del gesto fosse l'ex-martto.

Quest'uHJmo, Ezequtel Cartaya, vteneMiterrogatoaproposHodci suolaspriconffltUconlamoghe riguardantltral'altrolacustodladel bamUnlesumlnauedlnamltarde cheavrtobepromindatoquakhe tempo fa. LTbilntantoeornulcertodlavere trovato I t prove: Theodore KaaynskU'exmatematkoeremtta arrestatoalpriinldlaprile.saiebbe proprio II mttko Unabomber, llserialWBerchelnl8annlhaucclso conletterebombatrepersoneene ha fettle aKre23.0ra si teme thei'esempiodl Unabomber possa dareinUoadunaondatadlomlddl percorrispondertzaeadunamodadl attentat! motrvati da prtsunteragionl umanltarle, ecowglche ed antttecnologkhe. Di questo pericolo sono una iplail "fondodl drfesa-IrrtttolateaKaayiisH.taiidatonel gkxni sconl via Internet e le amMgueslmpattedi oil Unabomber riesce a godere In strati marglnall della sodeta. On «manKesto» trovato nella capannadiKaaynskl nel Montana, se rfsultera originate, come gN liivestigatofiatfermaito, e una provachelncastral'expnifessofedl matemattca, H quale, se riconoschrto colpevole, rischla la pena di morte. Nella stessa capanna ITM ha trovato anche una Settera di Unabomber ed una macchlna da solvere con oil II terrorista usava solvere.

Reclute seviziate

Agenti inglesi sott'accusa per torture • LONDRA. N rituale di iniziazio-ne delle reclute in una commissa-riato di polizia nel North Yorkshire, nel nord dell'lnghilterra, era all'in-segna della brulalita edel sadismo.

Lo ha rivelato ieri il giornale loca­le Yorkshire Post raccontando al-cune delle torture a cui satebbero stati sottoposti diversi agenti ap-pena arruolati: uno fu costretto a sedere per alcune ore in un cani-le per essersi presentato al lavoro con la cravatta non regolamenta-re, un altro fu fatto sfilare nudo per le stanze con il cartello «og-gelto smarritou attaccato al pene, ad un altro furono messi dei pun-ti metallici sui capezzoli.

I responsabili di questi brutali casi di nonnismo sarebbero stati individuali in due agenti, che so-no slati gia sospesi dal servlzio e messi subito sotto inchiesta dai superiori.

Non e'era Jessica ai comandi quando 1'aereo e precipitate I medici che hanno fatto l'autopsia dei tie cadaveri, quello della bimba, del padre e dell'istruttore Joe Reid, lo hanno stabilito in base alle fratture sulle mani dell'istruttore. E i tecnici che analizzano il relitto hanno dichiarato che I'ap-parecchio era decisamente sovraccarico per affrontare un decollo con il maltempo da quella altitudine. La madre di Jessica: non proibite ai bambini di volare.

• NEW YORK, Un grossolano er-rore del pilota, il cinquantunenne Joe Reid. Nonostante le sue 1500 ore di volo, Reid non sapeva, o non ha tenuto conto del fatto che decollare da un aeroporto situate a Hvello del mare non e la stessa cosa che decollare da una pista si­tuate ad una forte altitudine. La densita dell'aria, un fattore legato all'altitudine, e determinante. II Cessna precipitate giovedi a Cheyenne, a duemila metri d'al-tezza, era sovraccarico. Tra il mal­tempo e I'eccesso di peso, il pic­colo aereo non ce I'ha fatta.

L'inchiesta dell'aviazione ame-ricana sulla tragedia del Cessna pilotato dalla bimba di sette anni, Jessica Dubroff, non e ancora conclusa: ci vorranno mesi prima che lo sia. Ma cominciano ad emergere pezzi di verita su cid che e successo giovedt scorso. Non sembra pero che ci fosse dawero Jessica ai comandi al momenta dell'impatto. Un operatore della torre di controllo del piccolo aero­porto di, Cheyenne afferma di aver trasmesso all'aeroplano I'allarme date da un altro pilota sul forte vento; Bice.che gli ha risposto la voce di un uomo, non di una bam-bina. E i medici che hanno analiz-zato i cadaveri sembranoconvinti che nel momenta in cui 1'aereo e precipitate fossero le mani del pi­lota quelle che stringevano la clo­che. Hanno registrato qualche frattura minore nelle mani di Jessi­ca mentre quelle di Reid erano ri-dottemoltopeggio.

Lloyd Dubroff, il padre della bambina che la accompagnava nell'assurda impress di stabilire un record - la piu giovane pilota ad attraversare i cieli d'America da costa a costa - era seduto nel sedi-le posteriore dell'apparecchio. II suo corpo, quando lo hanno estratto dal velivolo, era awinghia-to a quello della figlia, nell'inutile tentativo di proteggerla dall'im-patto. Ieri sul luogo del disastro si era raccolta una folia che portava fiori e orsacchiotti di pezza alia piccola Jessica. Nel primo pome-riggio 6 arrivata la madre della bambina, Lisa Blair Hathaway. Era a Falmouth, in Massachusetts, a casa di sua madre quando e suc-

cessa la tragedia. Aspettavano II Jessica alia fine della sua impresa. Divorziati, Lisa e Lloyd erano ri-masti amici e condividevano i principi con i quali educare i figli: niente scuola, innanzitutto, niente educazione convenzionale.

Lisa Hathaway ieri non ha per-so il controllo. Inginocchiata insie-me agli altri due figli, Joshua e Ja­smine, sul luogo dove era precipi­tate 1'aereo, il suo primo appello e state affinche non vengano intro-dotte restrizjoni circa I'eta in cui si pud pilotare un aereo. "Non pravo nulla, adesso - ha detto - esisto, so-no solo nello stato di esistere. Vor-rei poterla tenere tra le braccia an­cora una volta». Lisa Hathaway si definisce una «guaritrice spiritua­ls . Di Jessica ha detto che era li­bera. Una bambina libera e piena di luce. «Era molto legata a suo pa­dre, un uomo meraviglioso, un pa­dre eccezionale. Aveva paura che suo padre morisse prima di lei e nella tragedia della sua morte io penso che almeno ha avuto que­sto: morire insieme a suo padre». Ha difeso la scelta di far volare la sua bambina, ha detto che Jessica non conosceva il significato della parola «paura». «La sua vita e stata breve - ha detto - ma ricca e piena di significato. Era I'incarnazione della nostra filosofia educativa; at-tingeva a piene mani dal principio di imparare dall'esperienza e dal-I'esplorazione del mondo. Non posso immaginarla seduta in una banco di scuola e volare significa-va molto per lei».

Ma la polemica sul regolamen-lo dell'aviazione civile continua. Nonostante la Federal Aviation Administration abbia escluso del­le modifiche, numerosi deputati e senatori ieri hanno dichiarato di voler portare la discussione al Congresso. John Duncan, presi-dente della sottocommissione dell'aviazione civile alia Camera ha detto che si fara promotore di una legge per impedire ai bambini di pilotare gli aeroplani. «E crimi­nate far sedere al posto di guida di apparecchi come quello bambini la cui capacita di giudizio non puo essere considerata sufficiente. An­che con i doppi comandi, anche con un pilota accanto».

UsaBlair Hathaway, la madredi Jessica, circondatadagiomalistisul luogodoveecadutol'aereo

Nel Missouri un cecchino spare da un ristonnte chluso Ferisce sette persone, poi ineendla II locale e muore

EdAndneski/Ap

Ha imbracciato un fucile sparando alia deca in strada, quindi si e banicato in un ristorante chiuso continuando la sparatoria contro i dientj di un supermercato di fronte e ferendo sette persone. Poi si e lasdato awolgere dalle fiamme che aveva appiccato al locale edemorto portando con se II segreto del suo gesto folle. E accaduto a Jackson, nel Missouri, e per ora i notosolo il bilando della strage compiuta apparenemente senza motvente daU'ignoto cecchino. Nulla ancora si sa, infatti sul motivo del gesto e sull'identita del cecchino, ha detto la polizia del luogo. La sparatoria e comindata di fronte al ristorante «Po Folks-, di Ellis Avenue a

Jackson, 1'aHra Ieri in tumodiriposo, alle dkiotto del pomeriggio. L'uomo annate di un potente fudle si e quindi chiuso nel locale da dove ha conttnuato a prendere di mira chi tranquiliamente entrava e usdva dal supermarket di fronte. Ha ferito sette persone, tra cui alcuni bimbi. «Non possiamo confermare die non avesse ostaggi con se», ha detto la polizia ricosttuendo II fatto. «Tuth> do che sapplamo e che ha appiccato II fuoco al ristorante, che II locale nee stato completamente distrutto e lui non ne e usdto vivo», ha agghinto la fonte. Ore dopo 1'accaduto la polizia sta cercando di risohiere II giallo.

Conclusa a Bruxelles la Conferenza dei paesi donatori. Aiuti per i serbi solo se rispetteranno gli accordi

Un jmiliardo di dollari per la Bosnia Un miliardo e 200 milioni di dollari per far partire la rico-struzione della Bosnia. La Conferenza dei paesi donatori riunita a Bruxelles ha fissato I'ammontare della seconda tranche degli aiuti internazionali. Dure critiche alia decisio-ne dei serbi di non partecipare. I finanziamenti, hanno sot-tolineato in molti, devono essere subordinati al rispetto de­gli accordi di pace. Pale, in particolare, dovra consegnare i criminali di guerra Karadzic e Mladic.

NOSTRO SERVIZIO

m BRUXELLES. Un miliardo e due-cento milioni di dollari per ricomin-ciare. La Conferenza dei paesi do­natori, conclusa ieri a Bruxelles, ha raggiunlo un accordo per la secon­da tranche di aiuti destinati alia Bo­snia. Fondi che saranno messi adi-sposizione di tutte e due le entita che compongono lo stato-puzzle nato a Dayton. Ma che, nell'inten-zione di molti partecipanti, devono essere subordinati al rispetto degli impegni presi con la firma del trat-tato di pace. Impegni che, per

quanto riguarda i serbi, comporta-no anche 1'allonlanamento dal po-tere e la consegna al Tribunale del-1'Aia dei criminali di guerra: primi della lista Radovan Karadzic e ilge-neraleRatkoMladic.

L'Unione europea contribuira con circa un lerzo della somma (370 milioni di dollari), seguita dalla Banca mondiale che insieme alia Ue ha organlzzato la Conferen­za (275), mentre la parte restante verra fornita da Stati Uniti (219), Giappone (130) e paesi arabi

(180, suddivisi tra Arabia saudita, Turchia e Iran). II contribute italia-no sara di 70 milioni di dollari, se-condo in Europa ai soii Paesi Bassi (100). Assai piu defilati Gran Breta-gna e Germania, con la Francia a fare il tanalino di coda (7 milioni di dollari).

I fondi raccolli a Bruxelles si sommano ai 600 milioni di dollari gia stanziati nel dicembre scorso per far (ronte all'emergenza e fan-no parte di un pacchetto di aiuli di 5,1 miliardi di dollari, che la Banca Mondiale ha rilenuloessere il mini-mo indispensabile da qui al '99 per far ripartire la ricoslruzione in Bo­snia. L'ammontare complessivo sa-ra suddiviso in 3.7 miliardi di dollari per le aree croato-inusulmane e in 1,4 per !e regioni set be. Le zone ser-be avranno finanziamenli per i pro-getti d'emergenza, sminarnenlo e lavori pubblici che si inquadrano nella programmazione nazionale, sempre che ci siano ie condizioni politiche di accesso ai fondi.

Ma Pale, che ha disertato I'ap-

puntamentu per non doversi con­tendere con la delegazione croato-musulmana, sembra proprio aver preso una brutta china. «ll mondo ha aperto le porte per aiutare la Re-pubblica serba - ha detto Carl Bildt, responsabile deH'attuazione degli aspetlj civili del piano di Dayton -. Karadzic I'ha sbattuta. Noi inten-diamo prendere nota di questa alti­tudine aitarnente provocatrice».

Ferma restando la condanna della linea adottata da Pale, i paesi donaton si sono dovuli districare tra lavolontadisanzionare lasfron-latezza di Karadzic e la necessita di non puniie tutta la popolazione serba escludendola dalla solidarie-ta inlet nazionale. «Tutti not siamo attend a non creare una situazione di divisions ma di reintegrazione». ha detto James Wolfensohn, presi-dente della Banca Mondiale. che si e itnpegnalo a valulare le esigenze di tutte IK aree delta Bosnia nella speranza che si possa far giungere gli aiuli tanto ai serbi che ai croato-musulmani. Le espresstoni piu du­

re sono arrival dalla delegazione americana. Lawrence Summers, segretario aggiunto al Tesoro, ha detto chiaro e tondo che gli Stati Uniti fomiranno aiuti a Pale solo •quando questa applichera la tota­lity degli accordi di pace». II che si-gnifica, che per il momento. i fondi Usa finiranno solo a croato-musul-mani.

Karadzic tace e lascia che sia uno dei suoi uomini a difendere la decisione di non andare a Bruxel­les. «l nostri rappresentanti sareb­bero partiti se non fosse stato per il cinismo, I'ipocrisia e la perfidia cosl abbondanti in alcune strutture del­la comunita intemazionale». Difesa da quattro soldi. A Pale si e in realta consumalo un braccio di ferro tra duri e moderati, Karadzic ha vinto ancora una volta, imponendo la sua volonta, lesa a dimostrare che senza di lui non e possibile nessun accordo. Restare in sella, per il lea­der di Pale, e il modo per avere la certezza di scampare a! Tribunale dell'Aia.

Ineendio in Usa Muoiono un uomo eSragazzi Un uomo e cinque bambini sono morti bruciati ten nell'incendio di una casa a South Fulton, al confine fra gli stati amencani del Tennes­see e del Kentucky Lo hanno det-lo i pompien del luogo Nell'incen­dio sono morti un uomo, Joseph Enc Powell di 31 anni, suo figlio di cinque anni e quattro bambini loro parenti che erano andati a visitare la famiglia La moglie della vittima con la figlia sono nuscite a mettersi in salvo nportando solo leggen fe-rtte

Burundi: ribelli hutu assattano unacitta Ribelli hutu hanno assaltato I altro ieri la citta di Rutana, nel Burundi meridionale, uccidendo 21 civili. Lo hanno riferito ieri fonti di orga-nizzazioni umanitarie senza fomi-re ulteriori particolari.

Albania: i3occiati 35 candidal dei socialisti Trentancinque dei 275 candidati del partita sociallsta (ex comuni-sta) albanese sono stati bocciali ieri dalla Commissione di verifica del Parlamento. Complessivamen-te sono 41 i candidati proposti dai partiti di opposizione bocciati dal­la Commissione per le elezioni parlamentari del 26 maggio prossi-mo. In forza ad una legge che esclude dalle cariche elettive fino al 2002 chiunque sia stato coinvol-to con I'ex regime comunista alba­nese rimasto al potere dal '44 al '91.

Algeria condanna a morte per 16 ultra Una corte di Giustizia algerina ieri ha condannato a morte in contu-macia sedici integralisti islamici accusati di omicidio e di far parte di un gruppo annate. A dare la no-tizia e stata I'agenzia ufficiale alge­rina APS ricevuta ieri a Parigi. La sentenza e stata emessa dal tribu­nale di Medea, 70 chilomeln a sud di Algeri. Sono piu di mille i mili-tanti integralisti islamici condanna-ti a morte, per lo piQ in contuma-cia. da tribunali special) istituiti nel 1993 dal governo algerino.

Qorbaeiov ufficialmente candidato L'ex presidents sovietico Michail Gortjaciov e stato iscritto ufficial­mente nell'elenco dei candidati al­le prossime elezioni presidenziali in Russia previsle per il 16 glugno prossimo. La commissione eletto-rale centrale aveva gia formalizza-to tre candidature: quelle del lea­der comunista Ghennadi Ziuga-nov, del presidente in carica Boris Ellsin e del leader ultranazionalista Vladimir Zhirinovsky. L'ex presi­dente dell'Urss si propone come forza di centra da contrappore da un lata all'estremismo di chi vor-rebbe far iomare il comunismo a Mosca e dall'altro alia politica del-I'attuale presidente. Gli ultimi son-daggi davano Eltsin in rimonta su Ziuganov per merilo della figlia.

Ebrei

Wiesenthal «Nazismo tramontato» • BERLINO. 11 direttare del centra di documentazione ebraica a Vien­na Simon Wiesenthal esclude la pos5ibilita di un ritomo del nazio-nalsocialismo. Lo afferma in un'in-tervista al quotidiano Frankfurter Rundschau, che uscira domani. I giovani in Germania e in Austria hanno bisogno di «un credito di fiducia», ha detto Wiesenthal. •Non saranno come 1 loro nonni", ha aggiunto rilevando altresl che esistono in Germania e in altri paesi europei «sufficienti forze che si solleverebbero contro un ritomo dell'ideologia nazionalso-cialista». II cacciatore di nazisli (84 anni) si e detto inoltre con-vinto che 1'eccidio degli ebrei avrebbe potuto essere perpetrate gia secoli fa, ai tempi dell'inquisi-zione, se fossero esistite all'epoca le possibility tecniche: »la combi-nazione odio e iecnologia*.

r\ t

Economi UNIONE MONETARIA

• VERONA L Euro non spacchera I Europa II nschio di una divisione dell Ue Ira Paesi virtuosi e Paesi in af (anno con i loro conti in rosso non ci sara Se andra in porta lo scenano disegnato len a Verona dai tranistn delle linanze al termine di un intera giornata di colloqui Informali e an chediconfrontiaspn lamonetauni ca sara in ogni caso alia portala di tutu al piu tardi nel 2002 Con la sua suddivisione in centesimi (altra de cisione presa len) econ la prospelti va di banconote di color blu secon do il desideno del commissano De Silguy

Le scadenze del f rattato di Maa stncht saranno nspettate cnten di convergenza in pnmo luogo E con I aiuto di un meccanismo die leghe-ra con dintti e obbiighi reciproci le monele che sin dalla partenza della terza fase dell Uem (1 Unione eco-nomica e monetana che prendera le mosse il I gennaio del 1999) ab bracceranno I Euro a quelle che n marrannofuon

U Gran Bretagna dice no Questo meccanismo rappresen

tera una sorta di contmuita dell at tuale Sme ma sara tuttavia «nveduto ecoirettw cosicomehaannunziato Lamberto Dim nella conferenza stampa finale e prendera il nome di •Sme 2» L accordo di Verona che perd dovra essere precisato da qui alia fine dell anno con i passaggi importanti del "summit" di firenze (1121 giugno) ediDublmo (alia me ta di dicembre) e nalo con I umca opposizione della Gran Bretagna che ha mantenuto lescontate nserve del govemo conservatore sulla ne cessita di dare vita ad un rapporto di cambio che garantisca la stabilita monetana Si e npetula la formula del 14 contra 1» che ormai e ncor rente quando si tratta di compiere dei passi nlevanti nel processo di in tegrazione Gran Bretagna contra tutti etutticontro la Gran Bretagna

La via tracciata a Verona resta pur sempre un labinnto tutto da percor rere lacreazionedello«Sme2»esta ta definita opportuna e necessana da Dim E quando la decisioneverra presa formalmente efcon una valuta zione pnncipalmente politica man manochesi approssimera la pnma vera del 1998 su chi potra partire con la moneta umca e cm dovra an cora attendere sicapirachelascelta indicata len in maniera informale ha costltuilo un passaggio non indiffe rente negli sforzi per chiamare den tro I Euro il maggior numero di Paesi possibile Perch? in effetli la regola zione del rapporti tra i cosiddetti ins (Paesi che nspetteranno i cnten di convergenza) e i Paesi outs difen de gli interessi dei pnmi contra il nschio di svalutaziom competitive deqli alln ma al tempo stesso ga rantisce ai secondi la possibilita di rimanere nel treno monetano co mune attraverso politiche di con vergenza sempre piu aderenh al

• I \ ERONA 1 messaggi europei si mescohno ai messaggi di politica interna Piu si rafforza il Ironte pro moneta unica pur in mezzo a len sioni e contrast! appena sopiti piu si restnnge to vpazio per illusioni del ti po ncontraltiamo i parametn di Madslndil rdllentiamo il convogllo della moneti umca per non farci ta gliare (uon e via di questo passo Ciascun leadei ha i suoi euroscetti ci con i quail lare i conti ma nel momenlo in (ui si stringono le ma glie del telaio di Maastricht si capi

Vlaalbando perl'Euro Eunlatoavra lefflgenazlonale

U moneta unica europea avra un lata •iulionale>>eo#«spiccioli»5i cManKraimo-Euroceirt- Pcrlc monetine Itcofta di ieri, consuNati i rtsponsabNIddlezccdwiuzionaN.lu approvato I prindpi del bando per il concono che dovra scegliere H dbegimniltNoK HCanceMeredello Scacdikmbrttannico, Kenneth Clarke, ha reso noto che imlnlstri del QutndkJ«hanitoraagkintoiiri accwdVpcrlasdareimlalodcll'Euro llbero, hi modo che ogni Patse possa ripradurvileeffigienazionali Edna antidpato die <4enuihibbk>,il Regno Unlto, quando adottera I'Euro, riprodurrawl retro HvoKodela Regku» Hmeccanlsmodl«deslgn>> autonomo, ha spiegato ancora Clarke edeltuRoanakigoaqueHoutillzzato in Cran Bretagna «fpound hadetto haunlatonazkNialeeunlatodrverso perllGalhs,perlaSania,l'Handae I'lnghHtem In modo similes! regoleraiHtogH Stab europei die adotterannol'Eurox Irappnsentanli gred, dai canto km, hanno ddesto di poter avert I'alfibrto e la lingua iwkmali suHa futura moneta

lamberto Dinl con gli aHrimMstrial vertice economicofinaiuiarioi)! Verona Luca Bruno/ AP

Via libera al nuovo Sme Moneta unica dai 1999, solo Londra dice no

La proposta di Paolo Leon

Centrare Maastricht? Regionalizzando debito e patrimonio

FRANCO M I Z Z O • ROMA La ncetta per ndurre in brevissimo tempo il debito pubblico di centinaia di migliaia di miliardi e nspettare cosi il trattato di Maastncht (che chiede un rapporto tra debito e Pil pan al 60%) ci sarebbe e a portata di mano Basta >passame una parte alle region) accompagnando il debito con un am montare eguale di patnmonio statale E la proposta dell econo-mista Paolo Leon illustrata sul tnmestrale della Fp Cgil Quale Slato «ln questo modo spiega le Regiom ottengono la ga ranzia reale necessana per evitare che il debito loro trasfen to debba essere coperto dalla garanzia dello Stato cid che renderebbe 1 operazione inutile agli occhi di Maastricht*

Secondo Leon ci sarebbero due grandi vantaggi II pnmo senve e che le Region) sono maggiormente in grado di

valonzzare il patnmonio immobiliare pubblico perche han no il dominio della materia urbanistica e dunque possono incassare la rendita che denverebbe dai loro utilizzo sul mercato In questo modo una parte almeno dell onere per interessi che lo Stato trasfenrebbe insieme al debito sarebbe compensate dalla valonzzazione del patnmonio

Inoltre «se poi alcune Regiom dovessero trovare difficolta a pagare gli interessi lo Stato potrebbe intervenire per lenire il danno senza con ci6 alterare la natura pnvata del debito regionale C16 accrescerebbe il fabbisogno statale ma tutto il gioco di Maastncht e di durare dai 97 al 99 Secondo

Leon «ndenominare il debito pub blico» permetterebbe di passare al vera federalismo wsto che il pas saggio del patnmonio e la via piu certa per attnbuirne la responsbili

L'Euro prosegue la sua marcia e I obiettrvo che un numero sempre piu grande di paesi lo agganci si fa piu realistico Da Verona i ministn delle Finanze dell Ue approvano 1 idea di un nuovo «Sme» che dovra tenere legate le monete che nmarranno fuon a quelle che, a partire dai '99 apnranno 1'ultima fase dell'Uem A giugno a Firenze, la prossima tappa La Gran Bretagna, isolata conferma che nmarra fuon, almeno per adesso

DA UNO DEI NOSTRIINVIATI

I obiettivo E secondo taluno an che aiutate dagli interventi della futura Banca centrale europea specie se si dimostrera nei fatti di voler persegulre sino in fondo il n sanamento dei propri bilanci In ogni caso i ministn hanno conve nuto sulla necessita di raflorzare le procedure di convergenza per i Paesi che sin dalt inizio adenranno alia terza fase dell Uem mentre come ha ncordato Dim non e pas sata la proposta avanzata da San ter il presidente della Commissio ne di far valutare prima dagli or gamsmi comumtan i programmi di nsanamento adottati dai Paesi che vogliono entrare nell area dell Eu ro Questa proposta non e stata considerata praticabile in quanto le politiche finanziane e fiscali so no di competenza nazionale E mancato anche I accordo conte nuto sulla proposta avanzata dalla

Germama che aveva premuto pel I affermazione di una trattativa bi laterale tra la Banca centrale e i govemi nazionali per la definizio ne dei piani di convergenza dei Paesi fuon Euro Niente di questo per adesso "Lauspicio hasotloli neato Dim e che al momenta del la scelta su th i partecipera all av vio della terza fase ci sia un nu mero grande di Paesi con econo mie convergent! E anche stato nalfermato che non c e alcun ob bligo di adenre all Unione ma al tempo stesso e stato latto notare che chi fara parte dello Sme 2 avra implicitamente dimoslrato di voler andare verso la moneta uni ca Come a dire e confermato che soltanto da Londra e amvato il nliuto Ammesso che nel caso di vittona dei labunsti alle elezioni al piu tardi nel 1997 le scelte bntan niche nmangano immutate Dim

ha commentate «Del resto non imponiamo a nessuno una cami cia di forza» E peraltro il nuovo meccanismo di cambi considera to necessano non ha perd il mar cluo dell obbligatoneta E stato messo un punto fermo anche sul cosiddetto -Patio di stabilita* che nguardera soltanto i Paesi del I Uem e che nei mesi scorsi ha co stituito un momenta di frizione do po le proposte di Theo Waigel il quale ipotizzava per i Paesi gia nel nucleo duro» dell Euro la ten denza all \% del rapporto tra il de ficit e il Pil piuttosto che il sempli ce mantemmento del tetto del 3% previsto per I ingresao

II «Pattodi stabilita.. Da Verona si e nbadito che questo

cnteno previsto dai Trattato non si modifica ma che deve essere consi deratocomeun tetto massimo" con 1 invito a tutti di «tendere alio zero Tutte da stabilire poi le modalita di funzionamento dello «Sme 2» che n guarda invece i Paesi nmasti fuon dall Euro Si mettera al lavoro la Commissione valutera il Comitalo monetano Cosi come si esamine ranno i compiti ed i poten del presi denle della Banca centrale quando si trattera di nportare all ordme le monete che oscilleranno troppo n spetto alle nuove bande fissate II prossimo esame perquestistudi al summit di Firenze

LE SCADENZE MONETARIE DELLA UE

EZJJ ~*2rwmtz?r «sf deve superare il 60% del PIL mentre il deficit annuale non deve /. eccedere /

3% c~ del PIL

Raquisiti: II debito pubblico di ogni Paese non

Preparat ion*: Si decide quail Paesi sono allmeah tenendo

conto dei dati economioi registrar nel bienniol996-97 ...

VkMMiiUtuha la Banca Central*

Lanelo d*H'*uro: Dal 1° gennaio,

si flsseranno Irrevocabllmente i tassi di cambio Le banche central! ed i mercati monetan inrzleranno a trattare I Euro Anche I debit! pubblicl verranno calcolatl in Euro

Fentf Commlufont Euroott

stampate kt banconote * conlat* I* monete L'Euro dlverra pwtanto la sola moneta dl rlferlmento

GRAPHIC NEWS PaQInft togrjnt^

«La tnmestrale di cassa pronta in settimana». «L'Unione monetana? L'ltalia ci puo entrare da subito»

E Dini sulla manovra sfida la destra Per 1 Italia non e chiusa la strada per 1 Unione monetana a partire dai 1999 Lamberto Dim si dichiara ottimista a patto che ci sia un governo stabile che dun e sia in grado di pilo-tare il nsanamento finanziano del paese «II nuovo esecuti vo - spiega - dovrS decidere se puntare al 3% di deficit n S| etto al prodotto mtemo lordo entro il '97 Si pud fare se ci sara una maggioranza forte» Poi ii presidente del Consiglio sfida la destra sulla manovra 96

DA UNO DEI NOSTR INVIATI _ _ ^ _

ANTONIO POLLIO SALIMBENI see che e sempre piu diffic le tor nare indietro Fare la monela uni ca e molto costoso non farla po trebbe esserlo ancora di piu II di lemma e identico se lo si guarda dai mercati finanzian dove i gran di speculator! sono pronti a pren dersi la nvincila dopo mesi e mesi di calma in Europa o se lo si guar da dai versanle della politica co me reagirebbero le opinion pub bliche se dopo averle costrelte a ti rar la cinghla in nome della stabili ta monetana si accorgessero di

trovarsi in balia appunto della speculazione valutana o dl un paese che usa come una clava la piopna moneta contra le allrui merci' Visto dall Italia poi >l di lemma dell unione monetana (UEM) e ancora piu compl calo e per cerli versi paradossale I llalia si trovera alia vigilia del 1999 mol to viuna al mitico obiettivo di con vergenza economica ma non cost I into da farla entrare nell UEM alia par con Germama Francia e i lo ro satellili

Lamberto Dim ha concluso il vertice lanciando due messaggi entrambi indinzzati all Italia II pn mo guarda al breve penodo il se condo al lungo penodo Al pre mier uscente bruciano le cntiche sul buco dei conti pubblici nel 1996 gli brucia passare come uno dei tanti politici che si sono alter nati a Palazzo Chigi nella Pnma Repubblica piu prono alle esigen ze elettorali propne che non ai do ven istituzionali tosi sfida la De stra sul terreno della manovra fi nanziana aggiuntiva

Sfida sulla manovra Chiedero al Parlamento se un go

\emo dimissionano pub intervenire su una materia cosi delicata come quella di tagliare la spesa pubbhea per diverse migliaia di miliardi seel la che comporta inevitabilmente una grande discrezionalita Soste nete che non \oglio far emergere la venta sullo sfondamento del fabbi sogno' Intanto vtdiamo I conti per bene poi ditemi che il govemo puo

agireelofacuo Anche il secondo messaggio

questo di sapore piu squ sitamente europeo e nvolto alia Destra di casa nostra Alia fine del vertice Ecofm si e c^itaiinacosa non^verochellta lia debba per lorza essere esclusa dai nucleo di paesi che si unira con la moneta unica a partire dai 1999 Tocchera al prossimo governo de

cidere se puntare sul 3U nel 1997 op pure no Penso che una correzione ci possa essere maciddipendprada quello che uscira dalle unie Non e una decisione che potia esseie pre sa da un go\emo debole ci vuole una maggioranza forte che dun nel tempo II31 nguatda il rapporto tra deficit pubblico c prodotto lordo che il Trattato di Maastricht pone fra i pnncipi base per acr»dere alia mo neta unica Si entra nell UEM nel 1999 se i conti sono a posto dai 1997 E stato lo stesso govemo Dim a posti cipare al 1998 il naggiustamento de finitivo Quale il Dimcotrelto quello che poslicipT t q lelloche anticipT il nsanamento finanziano lo mi

La provocazione fa gia discute re Giancarlo Paglianni ex mini stro del Bilancio ed esponente del la Lega nord la ntiene una strada praticabile «Se si decide di alloca re il debito alle Regiom si deve en trare nell ottica della concorrenza Vuol dire che il nuovo debito delle Regiom o dei nuovi stati federal! deve essere valutato dai mercati se c e differenza sui tasso di inte resse gli amministraton piu bravi saranno premiati gli aim possono essere nmessi in discussione»

Alessandro Riello presidente dei Giovam Industnali la boccia invece con decisione mi sembra che non sia una grande idea tra sfenre il debito da una tasca all al tra il debito complessivo resta Cntico anche il presidente della Banca Popolare di Novara Sira Lombardini Non vedo che van taggi possa presentare questa pro posta afferma non credo che tutte le Regiom siano in grado di valonzzare meglio il patnmonio pubblico»

Per 1 economista Napoleone Co lajanm si tratta di un trucco >ll de biio e un debito spiega e co munque deve essere saldato Quanto al patnmonio dello Stato questo e un patnmonio che deve essere realizzato Si vuole quindi dare un prestito reale contra un vantaggio patnmomale fittizio per che non c e finche non viene po­sto in vendita Gia in Francia si tento di garantire la moneta con i beni confiscati agli aristocratic! Pensare in questo modo di nspet tare i cnten di Maastricht e irreali stico nel consolidate della pubbli ca amministrazione non cambie rebbe

aspetto una nduzione dei tassi di in teresse in conseguenza di un nsulta to elettorale ch garantisca al paese stabilita politica quella stabilita che il govemo Maccanico avrebbe potu lo dare I tassi di mteresse sono ele vati non perche la situazione econo mica italiana non sia buona ma per che siamo andatt alle eleziori»

«Cosi enHtamo in Europa.. Dunque I Italia ce la potrebbe fa

re ed e la politica a dover dare il la Resta il vincolo di due anni di stabili ta della moneta prima della parten za dell unione monetana ma sicco me non e detto che una valuta che sta fuon dallo SME sia meno stabile di una valuta che sta dentro lo SME si dovra decidere con la necessana flessibiliti Non e vera che 1 Italia non ha piu la possibilita di nentrare in tempo nello SME la scadenza non e nella pnmavera 96 fHue anni pnma della pnmavera 98 quando i 15 dovranno decidere chi fara parte dell UEM) bensi la fine del 1996 vi sto che Euro nascera il pnmo gen

naio 99) L mgresso nell UEM sara molto costoso per 1 Italia «Dovrem mo far fronte a una manovra simile a quella del i 9b» dice Dim Le shine parlano di un rastrellamento fiscale di 60 70 miliardi di lire Fmo a len tut ti sostenevano che fosse insostembi le da! punto di vista souale e politi co L impressione e che 1 accordo di Verona accelen anche le mosse del 1 Italia non ci sono piu margini perle politiche protezionistiche o dai sa pore autarchico che sogna la destra non parliamo degli sconti fiscalt in presenza dl un deficit pubblico ele vato L Italia sta per perdere una par te di sovranita nella politica econo mica e se non dovesse partire con la moneta unica dai 1999 cosachese condo Dim non saiebbe in ogni caso catastrofica ha tutto I interesse a tal lonare i paesi dell Euro percompen ..are in parte la perdita del benefiu denvanti dalla partecipazione all U mone come la stabilita valutana il calo dei tassi di interesse e la loro sta bilita" E ci si tutela dalla speculazio

pagina 18 'Unita Economia & Lavoro Domenica 14 apriJe 1996

AcRiNOtiziE' Fnitta piu pulita in Piemonte. Frutu piO pulila nel '95 in Piemonte e Vatle d' Aosta rispetto ai ire anni precedenti. anche se in alcuni campioni e slato trovalo un cocktail di principi attivi. Nel '95, secondo una ncerca del residui anti-parassitari sui prodotti agroalimenlari condotla dalla Regio-ne Piemonte sono slate trovate irregolarila inferior! rispetto agli anni scorsi. Nei prodotti di origine piemontese la per­centi le e scesa in quattro anni dal 3,43% all'1,98%, in quelli provenienti dalle altre regioni italiane dal 16,9796 al 5,04%, per quelli importati dal 19,44% al 10,43%. Utili Lindt a +11,3%. Conti «dolci> per la Lindt e Spruengli che ha chiuso il '95 con una crescita di utile e fatturato ed un aumento del dividendo azionario e prevede un '96 al-trettanto positivo Lo scorso anno infatti, le vendite della prestigiosa industria dolciaria svizzera sono ammontate complessivamente a 920 milioni di franchi svizzeri (oltre 1.200 miliardi di lire) contra gli 863,9 milioni di franchi del-1'anno precedente L'aumento degli utili netti e pari all'11,3"° per complessivi 42,4 milioni di franchi contro i 38,1 del '94.

In rosso la bilancia tttica. La bilancia mica nazionale chiude con un buco di 27O0 miliardi i pnmi dieci mesi del '95. Le importaziom sono diminuite dell'1,3%, mentre I'export e migliorato del 17%, grazie alle esportazioni dirette verso la

Spagna, la Germania e la Grecia Scau trasferito a Inps e Inail. E stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.83 del 9 apnle scorso il decreto del Ministero del Lavoro e della Previden-za Sociale relativo al trasferimento al-I'lnps e all'lnail delle strutture, delle funzioni e del personale del Servizio per i contnbuti agricoli unifica-ti(Scau). A decorrere dal 1 luglio '95, quindi, i due istituti previdenziali assumono le funzioni gia svolte dallo

Scau in base alle rispettive competenze Due francobolli dedkati ai vinl. I vini italiam saranno cele-brati da due francobolli di prossima emissione: si tratta di due francobolli della serie «Cibi italiani» la cui emissione e stata autorizzata nei giomi scorsi dal segretario generate delle Poste Salerno con un decreto appena pubblicato. 1 francobolli saranno tirati in tre milioni di esemplan ciascu-no. I due francobolli avranno un valore facciale di 500 e di 750 lire e raffigueranno nspettivamente un vino bianco e uno rosso.

Prezzi agricoli: +4,5% a marzo. Prosegue la tendenza gia emersa a febbraio: l'indice Ismea dei prezzi all'origine ha segnato in marzo una rivalutazione su base mensile del 4,5% circa, mentre, rispetto alio stesso mese dell'anno pre-

I I cedente, 1'incremento e stato del

3L 15,9% Nel dettaglio gli ortaggi sono " ^^^ saliti del 24%, le produzioni fruttlcole

del 5%, quelle cerealicole dell'1,3 % .quelle zootecniche del 2,3%. 219 uova a testa per ogni italiano. Gli italiani sono gran divoratori di uova nel 1995 ne hanno consumale ben 12 miliardi e 507 milioni, pan a 209 a testa Di queste, pero, soltanto 139 erano uova fresche mentre le altre 80 sono state consumate sotto forma di

preparazioni alimentari: secondo l dati del produttori avi-coli, 800 milioni di uova sono state utilizzate per la pasta, un miliardo 350 milioni per dolci e gelati e 350 milioni per maionesi e prodotti analoghl. Toma in attJvo il florivivaismo. Ha fatto segnare un attivo di 30 miliardi, dopo aver trascorso 10 anni in rosso, la bilan­cia commerciale del florovivaismo italiano nel 1995 Secon­do gli organizzatori di Euroflora «si tratta di un recupero no-tevole se si considera che nel 1994 il passivo del florovivai­smo era ancora di 116 miliardi, quindi il guadagno ne! 1995 e stato di ben 146 miliardi» A portare il guadagno so­no stati i garofani, i fiori recisi di varie specie e il fogliame omamentale, mentre rose orchidee e cnsantesi costituisco-no ancora le voci deboli della floricoltura.

OSSERVATORIO ARANCE

Si riducono di quasi l'8% i consumi domesNcidi arancenei primi cinque mesi (ottobre '95-febbraio '96)della campagna in corso, registrando pero un irHnmeiitosuperioreal20%traaennaloerebbraio'96.lnquest'ultimomese infatti, sottolinea I'lsmea, gli acquisti domestic! di arance in amblto nazionale hanno sfioratole 76.700 tonndlate(+20,5%rispettoageflnaio), mentre nel periodo compreso Ira I'ottobre '95 e il febbraio scorso I'intero ammontare degli approvvigionamentifamiliari ha ofbepassato le 228.000 tonnellate.

CONSUMI. II govemo esamina i rincari

«Prezzi pazzi» per tacchini, polli e conigli

FRANCO • ROMA Prezzi alle stelle per pol­li, taechmi e suini come effetto della vicenda delle mucclje pazze. L'l-smea, I'istituto che rileva settima-nalmente i prezzi all'ingrosso dei prodotti agroalimentari, segnala per la prima settimana di aprile un aumento del 22% delle carni di pol­io, con punte sino al 34,3% sul mer­cato di Roma

Adlconsum: c'e speculazione Quesli aumenti si aggiungono a

quelli del 5,4% gia rilevati nella setti­mana precedente, quando a Roma l'aumento era stato del 13%. In forte espansione anche i prezzi della came di tacchino. rispetto all'ulti-ma settimana di marzo, che gia aveva registralo consistenti aumen­ti, I'lsmea segnala una crescita dei prezzi all'ingrosso tra un minimo del 9% toccato a Firenze e un mas-simo del 14% a Roma. Le cami sui-ne infine hanno toccato un aumen­to del 6% nell'arco di una sola setti-manaT ~

irrlschio di speculazioni sui prez­zi viene denunciato da Adiconsum, che ha chiesto 1'intervento dell'an-titrust per vigilare sul mercato delle carni bianche «sostanzialmente controllatodapocheaziende» Adi­consum riporta le rilevazioni del Centra carni Roma che evidenzia-no aumenti del 35% per i polli di pri­ma scelta, del 27% per i polli ra-spanti, del 37% per i petti di polio, del 35% per i petti di tacchino e del 29% per iconigli nazionali.

II govemo perd non nmane inat-tivo Proprio per approfondire la

questione delle tensioni sui prezzi delle carni, il ministero dell'lndu-stria ha convocato per mercoledi prossimo una riunione dell'Osser-vatorio dei prezzi e delle tariffe. "So­no state invitate - informa una nota ministeriale - le associazioni di ca-tegoria dell'intera filiera dei com-parti bovino, suinicolo, avicolo e le amministrazioni interessate tra cui I'Antitrust, il ministero delle risorse agricole e le direzioni generali del commercio interno e della produ-zione del ministero dell'Industna».

Intanto le vendite di came bovi-na continuano inesorabilmente a calarte nonostante le assicurazioni di esperti e produtton Nella setti­mana che va dal 22 marzo al 6 apri­le il consumo di carni bovine e let-teralmente crollato facendo segna­re Un calo del 50%, mentre la do-manda di altre carni e cresciuta del 15%. «Vi e stato un mancato incasso di 200 miliardi - spiega il segretario della Confesercenti Marco Venturi -e 1 850 tonnellate di came andata a male, con una perdita di 37 miliar­di..

Crollo delle cami bovine E mentre la Fisa, la federazione

italiana esercenti settore alimenta-re aderente alia Confesercenti lan-cia una iniziativa straordinaria a so-stegno del consumo di carne bovi-na, la Federcami-Confcommercio sollecita il governo ad accelerare Titer legislative della proposta di legge relativa alia «Bottega della carne». Confesercenti e Confcom-mercio sono poi d'accordo nel sug-

IL MERCATO DELLE CARNI IN ITALIA il crollo dei consumi di carni bovine

Piemonte -70% nei supermercati -20% nelle macellerie

FrtuMVA

Toscana -30°o medio

•40%

Abruzzo -50% medio Font«: Cotdireffl

e il rincaro delle carni bianche

Tacchino: +9% Firenze, +14% Roma

Polio ruspante: +37%

Petti di tacchino: +35%

> A « I I » A »iiTlrinaitJ iTBlti

Fonts: Ismea s Adtcoiuum P&G Infograph

genre al govemo la possibility d> nnviare di sei mesi (con una op-portuna rateizzazione) gli adempi-menti fiscali e previdenziali del set-tore.

Proprio alio scopo di prevenire la crisi economica del settore «ed inu-tili sacrifici e per promuovere una corretta ed aggiomata informazio-ne sullo stato e sulla qualita della carne in Italia - spiega Gaetano Per-gamo, segretario generate della Fiesa - abbiamo organizzato una serie di iniziative a Roma e in altre citta. Per questo chiediamo al go­vemo e all'Unione europea di im-pegnarsi per riqualificare I'immagi-ne della came presso il pubblico» Per questo - conclude Venturi - «bi-sogna elaborate al piu presto una normativa omogenea per la gestio-ne dei macelli e degli allevamenti

per avere la certezza che il transito delle cami si svolga con adeguati e seven controlli vetennari a livello europeo».

Infatti i) sospetto di un possibile rapportro tra consumo di prodotti provenienti da bovini affetti da en-cefalopatia spongiforme (bse) e la comparsa di una sindrome analo-ga nell'uomo, nota come malattia di creutzfeldt-iacob, ha suscitato al-larme e preoccupazione nei consu-maton e negli allevatori. E il proble-ma sara al centra di un convegno organizzato dal consiglio naziona­le delle ricerche per la prossima settimana a Roma. «La bse - nrecisa una nota del Cnr - e un fatto emi-nente inglese e tale resta, salvo spo­radic casi verificatisi in altri paesi a seguito della e»portazione di ani-maliviviodimangim!".

In InghlKerra I bovini abbattuti aumentano TrentamHa bovini abbattutU ogni settimana in Gran Bretagna. Sono il doppio rispetto a quanta previsto i capi dl eta superior* ai 30 mesi che dovranno essere eliminati ortremanica per sradicare I'epidemia di encefalopatia spongiforme bovina. La prossima settimana, riporta II Times di Londra, ilgoverno britannico presentere il piano di azionedettagliatoperfarefroiiteall'eniergenza sulla base di quantoprevisto dal consiglio dei ministri dell'agricoltura dell'Ue. Attualmente i nove inceneritori autorizzata' per bruciare i resta' dei bovini abbattuti non sono in grado di sniaWre piu di 3mila careasse complete a settimana, un proMenu che potrebbe essere arginato bnidando solo la testa e la spina dorsale degli animali. Ma anche I'ammontare delle compensazioni, fissate dal consiglio Ue a 1,2 milioni per capo, non marcher* di create problem!.

Bocciata la richiesta di ritirare la nostra came invenduta. Protestano le associazioni

E la Ue respinge la came italiana • ROMA «Mucche pazze». per la zootecnia e un vera disastro. II mer­cato della came bovina italiana, gia in ensi, e stato messo in ginocchio Non solo, ma a questo si deve anche aggiungere la decisione clamorosa della Commissione cami di Bruxel-les di non ritirare le giacenze italiane raccolti negli ammassi E cosl e subi-to scontro tra Italia e Ue Coldiretti, Confagncollura e Cia hanno accollo la decisione «con fortissima delusio-ne e scontento» nlevando che men­tre venivano nfiutate le careasse ita­liane, ne venivano accettate per un totale di 9.200 tonnellate dagli alln stati membri

«E innammissibile che in siluazio-ni di emergenza degli allevamenti -scrivono in una nota congiunta le tre associazioni - non si tengaconto del­le carailensiiche specifiche di ogni stato membro.ll sostegno assicurato alia proposta presentata dal nostra paese non e infalli risultalo adegua-lo alia gravita della situazione" In vi­sta della prossima asta per la quale le olferte dovranno essere presenta-

te entro il 22 apnle, Coldiretti, Confa-gricoltura e cia solleciatno una pres-sante iniziativa del govemosugli altri stati membn e sulla Commissione europea «affmche in quella occasio-ne le nchieste italiane siano tenule in -deguata considerazione anche per quanta riguarda la revisione dei cn-teri di qualita delle carni».

II govemo protesta

Proposta immediatamente accol-ta dal ministro delle risorse agricole alimentari e forestall Walter Luchetti che venerdl ha inviato una lettera al commissano europeo per I'agricol-lura e lo sviluppo rurale Franz Fi-schler, sollecitandolo «al rispetto delle esigenze degli allevatori italiam colpiti mdirettamente dal problema deH'Esbcliehainveslitolabovinicol-lura del Regno Unito»

«Tale situazione - contlnua il mini­stro Luchetti nella sua lettera - non appare accettabile se si considera che tutto deriva dalla situazione di carenza anche organizzaliva prove-niente da altn paesi» II ministro Lu­

chetti ha quindi chiesto al commis-sario Fischler un'immediata riconvo-cazione del comitato di gestionecar-ni bovine per le necessane decisioni a favore degli allevatori italiam II mi­nistro ha inline sollecitato gli inter-venti dei commissari Monti e Bonino per bloccare le procedure di adozio-ne del prowedimento votato venerdl dal Comitato di gestione cami bovi­ne informando inoltre la presidenza del Consiglio del ministn per un eventuate intervento nei confront! del presidente della Commissione Santer

La mappa della crisi Ma torniamo ai dati di mercato

Da una analisi condotla dalla Coldi­retti tramite le propne federazioni re-gionali, all'indomani del manilestar-si in Inghilterra della encefalopatia spongiforme bovina, si evince che il calo delle vendite ha raggiunto pun­te elevatissime In Veneto si registra nei supermercati una nduzione del 70'*. e del 35-40% nelle macellerie Meno 70% per le macellazioni.

Stessa nduzione in Piemonte con una nduzione del 70^ nella grande distribuzione, del 20% nelle macel­lerie e del 50% delle macellazioni In Abruzzo e in Friuli-Venezia Ciulia quasi bloccata I'attivita di macella-zione e meno 50% in ciascuna del­le due regioni le vendite nei super­mercati In Umbria meno 50% nei supermercati e meno 40% nelle macellerie In Toscana la nduzione generate delle vendite di carni ros-se e del 3056.Notizie di fortissimi ca­ll giungono anche da Lombardia, Marche, Mollse e dal Trentino-Alto Adige

II dato generate, secondo la Col­diretti, registra una situazione disa-strosa per le vendite di came nei supermercati. PiO contenuto e il ca­lo delle vendite nelle macellerie dove il rapporto diretto tra consu-matore e macellaio crea una mag-giore fiducia e un cluna di serenita che I'acquisto anonimo nel super-mercato non da

La Coldiretti, fin dal pnmo mo­menta ha presentato al govemo

Walter Luchetti Scattolon/Contrasto

precise proposte indinzzate alia tu-tela del consumatore quanto del-lallevatore

In particolare, la confederazione ha poslo in pnmo piano I'esigenza di garanlire la salubnta delle cami italiane con norme precise che sia­no indinzzate alia qualificazione sanitaria della came bovina A co-minciare dall Mituzione di un «cet-tificato di garanzia di produzione delle camini bovine ilahane»

Vinitaly alia fiera di Verona

Qualita e tradizione per un business , da 3700 miliardi

COSIMO TORLO • i VERONA Da venerdl 12 a Verona e m corso il 30esimo Vi­nitaly, cinque giomi di intensi appuntamenti e vivaci confron-ti che si concluderanno martedl 15 e che vede la presenza di migliala di operatori provenienti da tutto il mondo. Presso la fiera su di un'area impegnata di 235 000 metn quadri (piu 17,5% rispetto al '95), 2.453 sono gli espositon (piu 4,9% sul '95) di cui 234 (piu 45,3%) da 19 paesi esten. Questi dati di-cono in modo chiaro I'importanza che ha assunto questo ap-puntamento che dal '66 accompagna la crescita qualitativa della viticoltura italiana e intemazionale Subito un data signi­ficative per la prima volta I'export di vino italiano e andato ol­tre 120 milioni di ettolitn, per I'esattezza 20,1, contro 118,2 del '94. In soldoni si tratta di oltre 3 700 miliardi contro i 2.907 del '94 (piu 27%)

I'export e cresciuto del 30% Ai primi posh tra gli importatori dei nostn prodotti la Ger­

mania con il 30%, a seguire gli Usa. Le iniziative promosse hanno come filo conduttore la considerazione che I econo­mia si muove su concetti di globalizzazione degli scambi e puntano pertanto a definire il target dei consumaton di vino per i prossimi anni e legano a questi le prospettive della pro­duzione Produzione che e scesa dai 340 milioni di ettolitri dell'86 ai 260 milioni del '95. Da questa semplice premessa e nata la ricercha 41 vino: tradizione ed evoluzione», effettuata dalla societa di ncerca Nielsen. I nsultati sono stati presentati venerdl 12 dall'ingegnere EnzoBolca'o presidente dell'Ente Fiera di Verona e dal dottor Paolo Sari della societa ricercatri-ce Tra le molte considerazioni alcune sono particolarmente significative, ad esempio quella che a livello geografico si as-siste ad una maggiore diffusione del vino a tradizione piu re-cente, mentre si registra una diminuzione del consumi medi, non dei consumatori, nei paesi a forte tradjztone vinicola

Ma l'aspetto sicuramente piu interessante e la presenza tra i consumaton di vino di due nuovi soggetti- le donne ed i gio-vani Le prime si stanno proponendo come tra i maggion con­sumatori di vino sia nei paesi di antica che di nuova tradizio­ne. Questo si spiega con I'evoluzione del ruolo della donna e comunque e sicuramente un elemento, il vino, che facilita la comunicazione tra i sessi. Per i giovani il discorso si pub leg-gere come un comportamento alternativo e innovativo nei paesi di piu recente tradizione, ma al consumo di vino di que­ste generazioni occorre prestare attenzione, perche gli atteg-giamenti si consolidano nel tempo e possono definire il profi-lo del consumatore del futuro E cambiata la realta del consu­mo, una volta era eminentemente popolare, ed affondava le sue radici nella tradizione agncola (del resto si pensi che il consumo pro capite e passato dagli oltre 100 litn degli anni 60 ai circa 50del 2000), oggie i'elitechecondiziona iiconsurno.

Come cambiano i consumatori Infatti e il momenta ntuale o celebrativo che tende a tra-

sformare il consumo quotidiano «alimentare» ad uno di tipo socializzante Oggi, si pud direche il mercato del vino e, per la natura del prodotto, complesso e improntato da creativita ed in questo -fa nlevare la ricerca - e analogo ad altri mercati co­me la moda Sullo specifico del vino italiano si puo aire che il suo stato di salute e molto buono, manifesto grande potenzia-lita espansive nel mondo grazie a polmche commerciali ade-guate, tese a dare del nostra prodotto una immagine piu raffi-nata, elemento questo che ci rende competitivi con altre real­ta enologiche

La Banfi, azienda agncola di Montalcino, ha vinto per la lerza volta consecutiva il premio «Gran Vinitaly» del concorso enologico intemazionale. Una splendida coppa in vetro di Murano intarsiata in argento che ha owiamente soddisfatto Ezio Rivella, enologo nonche ammmistratore delegato dell'a-zienda di propneta dei fratelli John e Henry Manani- >Questo premio - ci dice - ci premia per la qualita totale che abbiamo nella nostra produzione e ci stimola a fare sempre meglio nei nostri vitigni ed in cantina»

In contemporanea al Vinitaly si tiene anche S O L, il salo-ne dell'olio di oliva vergine ed exlravergine, 173 aziende si danno appunlamento per fare il punto su un settore in cresci­ta, ma con molti problemi da nsolvere, come 1'aggiornamen-to suite denominazioni Sull'importanza dell'identificazione delle zone di produzione, I'importanza della doc italiana e della doc comunitaria per la tutela delle produzioni

«Luoghi & saporl» torna I I21 Per assoluta mancanza dl spazio, oggi non possiamo pubblicare la consueta rubrica domenicale curata da Cosimo Torlo e dedicata ai consumi, alle specialita gastronomiche, ai vini eairistorantri, alle attratttveturistiche e agli appuntamenti di svago e cultura in Italia. Dopo questa pausa forzata, "Luoghi e sapori. tomera regolarmente suite pagine dell'Unita domenica prossima, 21 aprile.

DomenicaH aprile 1996 Economia & Lavoro 'Unita pagina 19

Per i «cellulari Tacs» Telecom Italia mobile tagliera i prezzi del 7-8%. Ai venditori azioni della societa

Telefonini, in vista un calo delle tariffe Novita in vista per i telefonini Tim. Si parla di sconti del 7-8% per gli oltre tre milioni di abbonati Tacs. E poi propone tagli basati su quantita di traffico e anzianita di abbona-mento. Non mancano le proposte per le famiglie. Inoltre ai venditori Tim comprera 30 milioni di azioni proprie da di-stfibuire ai dealers piu bravi e fedeli. «Non solo siamo i piu affidabili, con i nostri oltre 4 milioni di clienti, ma an-che i piu economici d'Europa», sostiene Gamberale.

I NUMERI DI TELECOM

DAL NOSTRO INVIATO

QILDO GAMMSATO I! Palation Natio- cellulari. Ben presto avranno anche

responsabilita determinanti nell'as-sistenza post-vendi(a. Si capisce, dunque, rinteressedeH'aziendaa«fi-delizzare» con legami sempre piil stretti la propria rete di vendita. «l dealers sono la nostra postazione informatica remota sui mercato. Sono diventati cogestori del servi-zio», spiega Gamberale. Non vi e dubbio, pero, che mentre arricchi-sce di nuove professionalita e nuo-ve opportunita economiche i ven­ditori, questo inusitato intreccio di interessi Ira gestore della rete cel-lulare e negozianti rende questi ul-timi decisamente piu dipendenti dalla casa-madre», piu legati al «monoprodotto» «E un processo che nel nostra settore si sta svilup-

• BARCELLONA nal, emblema dell'expo universale degli anni '20, si e trasformato per un giomo nella sede di Tim. Sono arri-vati in oltre 3mila, fra dealers e con-sorti. Serata con Alba Parietti e Gi­psy King e, soprattutto, una pro-messa-regalo dell'amministratore delegate, Vito Gamberale. i vendi­tor che hanno centrato gli obiettivi (praticamente tutti) riceveranno in segno di riconoscimento azioni della societa. A prezzo stracciato. Forse addirittura la meta o giu di 11 dell'attuale quotazione di Borsa.

Aztonl per i venditori

Scenografia da convention ameri-cana e modelli partecipativi «giap-ponesi», dunque, per affrontare sen-za danni I'aggressivita di Omnitel e pando in questo modo in tutta Eu-mettere le basi per contrastare chi ropa», spiega Gamberale quasi a verra in futuro. La rete dei venditori, Gamberale non ha difhcolta ad am-metterlo, e il coltello dell'azienda in-filato nel cuore del mercato. Ed e an­che un mestiere che cambia nell'lta-lia del terziario. Erano nati come semplici venditori di telefoni, ora possono stipulare contratti, attivare i

parare eventual! obiezioni dell'An-titrust.

Un occhio di riguardo ai vendi­tori, mille sguardi sui clienti. Coi suoi 4 milioni di abbonati, Tim e il primo gestore al mondo della tele-fonia cellulare oltre che il protago-nista assoluto del mercato italiano.

VKo Gamberale

Se 1'amministratore delegate di Omnitel, Francesco Caio, si attri-buisce la meta dei nuovi clienti Gsm, Gamberale ridimensiona la cifra: «Due su tre sono nostn. Se contiamo anche il Tacs, siamo ad almeno 4 contra uno».

Qtuttro milioni di abbonati

Gia perche, ed e la sorpresa di questi mesi, la domanda del telefo-nino analogico non e stata «spiazza-ta» dal Gsm. E gli esperti sono stati costretti ad allargare le previsioni. Al-tn quattro anni ed in Italia potrebbe-ro circolare 12 milioni di cellulari. Anche sugli «abbandoni» Gambera­le si dice soddisfatto. «Sono pochi i nostri clienti che passano alia con-correnza. Piuttosto, e vero il contra-

Intesa pronta, poi autonomi e Cocer carabinieri bloccano tutto

Polizia e Froze annate slftta il nuovo contratto

HAUL m ROMA Tempi dun per imilitari, il contralto con le stellette si fa piu difficile del previsto, un aumenlo di 300 mila lire al mese per mezzo mi-lione di addetti alia nostra sicurez-za si gioca sui tavolo delle ormai prossime elezioni, Ieri mattina ilmi-nistro della Funzione Pubblica Gio­vanni Motzo aveva convocato i giornalisti per il pomeriggio, quan-do si sarebbe dovulo siglare il nuo­vo contratto retributive 1996-97 per 132.000 ufficiali e graduati dell'E-sercito, della Marina e dell'Aero-nautica (dalsergentealtenenteco-lonnello), e per 312 mila arruolati nelle forze di Polizia (Carabinieri, Guardie di Finanza, Polizia di Slato, Forestall e Penitenziana).

Ladestrafrena

Dopo una nottata di trattatfva ad oltranza, la sigla finale sembrava solo una formalita, Ma ad un certo punto 12 sigle sindacali autonome e il Cocer dei Carabinieri hanno detto di no. 1 soldi non bastano. «Tuttavia» - si legge in uncomunica-to - siamo disposli «a proseguire gli incontri con 1'attuale compagine governativa anche dopo le elezio­ni". Traduzione (non smentita da-gli esponenti del gruppo): al gover-no Dini non permettiamo di chiu-dere un contratto che potrebbe fa-vorirlo alle elezioni, il risultato ci starebbe pure bene, ma se ne parla ad urne chiuse. 1 cronisti, maligni, fantasticano: deve aver telefonato Fini. Siete matti a regalare un con­tratto a Dini per una categoria, i mi-litari, che la tradizione vuole i piu vi-cini ad An? Ha il suo bel dire, Mo­tzo, che dopo le elezioni la catego­ria si mette in coda nella lista d'atte-sa degli altri comparti del pubblico impiego. A cominciare dalla Scuo-la che oltretutto chiede meno di quanlo hanno raggiunto i militari. Niente da fare. Alle 19 il governo (assieme a Motzo ci sono il sottose-gretario al Tesoro Piero Giarda, il ministro della Difesa Domenico Corcione, il capo della Polizia Fer-dinando Masone e il sottosegreta-rio agli Intemi Luigi Rossi) sospen-

de i lavori per un'ora. Alia ripresa, s'e deciso di rinviare la «trattativa a livello politico subito dopo la pros-sima scadenza elettorale», e cioe al 26 aprile. JMel frattempo, si svolge-ranno «riunioni tecniche».

Chi dice no e prigioniero di logi-che elettoralistiche, esclama il se-gretario del maggior sindacato di Polizia, il Siulp. Roberto Sgalla so­stiene che rifiutare 296.000 lire al mese a regime (dal 1.1.98) signifi-ca «attentare alia busta paga della categona». E insinua i) sospetto. a) congresso del concorrenle sinda­cato Sap era presente I'intero stato maggiore di An. II ministro Motzo, diplomaticamente, un'ora prima della npresa dice di non credere a «implicazioni politiche» nelle posi-zioni contrane all'accordo Giarda parla di wolonta strumentale di non chiudere». Un alto ufficiale del-I'aviazione afferma: «Noi come Ae-ronautica militare non abbiamo al-cun interesse ad andare a dopo le elezioni. Aim forse lo hanno, noi no» Gli «altn», che cosa dicono? Leo Beneduce, dinamico giovane portavece del Sappe (14.000 guar­die penitenziarie) sorride: «ll gover­no Dini ha inteso chiudere il con­tratto ad una settimana dalle ele­zioni e giocarselo per quello che c edera opportuno». E poi elenca con minuzia le ragioni per cui non s'ha da firmare-. vogliamo 340.000 lire, o che i 130 miliardi in piu che ci vorrebbero siano utilizzati «per il riallineamento delle carriere».

296.000 lire in piu Lo stanziamento della Finanzia-

na e di 1.500 miliardi. Nell'ipotesi d'accordo, 1'aumento e di 276.000 lire su stipendi medi di 41 (corpi di polizia) e 40 (forze annate) milio­ni annul, in trescaglioni: 70,90,116 mila lire al mese rispettfvamente da gennaio '96, dicembre '96, luglio '97. La ricaduta dell'aumento sugli straordlnari (20.000 lire mensili) viene temporaneamente congelata per utilizzarla nel salario accesso­ry, e cosl a regime 1'aumento di-ventadi296.000lire.

I MAGGIORI AZIONISTI S t t t l

ChaeoNomonooeLtd 1 3 , 5 4 %

Banod'ltaim 1,77% Ann • • 3i

163,89%

Numero dipendenti al marzo '96 3 . 4 5 0

m,^;imm*

I C O N T I D E L 1 9 9 5 (in mid di Ire)

Fatturato

Utile d'ecerelzlo Investlmenti

no. II numero dei rientri da Omnitel e superiore a quello delle perdlte nei loro confronts.

Battaglia di cifre, ma anche guerra di offerte. Tim deve scrollarsi di dos-so l'immagine di gestore piu caro, anche se piu affidabile. «E una no-mea che non ci meritiamo - ribatte Gamberale - Non bisogna farsi abba­cinare dai gadget che propone la concorrenza. Se guardiamo alle tariffe, il nostra servizio ed i nostri apparecchi costano meno. Costa meno lo scatto di ctuamata, costa­no meno gli scatti successivi per­che sono piu lenuY

Dalle parole ai fatti. Parte pro-prio in questi giorni una campa-gna a tutto campo, dalla ncca clientela business al mercato di

massa. Viene introdotta la possibi-lita, come gia consente Omnitel, di utilizzare la rete cellulare per tra-smettere fax e dati; «Top Tim»: speciali sconti per chi usa molto il telefono o e abbonato da piu tem­po, «Tirn Club»: nduzioni del 1556 per i nuovi clienti che chiamano tre numen di radiomobile a scelta; «Ready to go«: carte telefoniche cellulari prepagate (100000 lire) destinate soprattutto a chi vuol prendere confidenza col telefoni-no. Per gli utenti del vecchio servi­zio Tacs (oltre tre milioni) si an-nunciano riduzioni tanffarie del 7-8%

Dai clienti ai conti. Se il fatturato '95 e marciato sui 2.800 miliardi ed in sei mesi di esercizio I'utile ha

segnato i 350 miliardi, nei pnmi tre mesi del '96 l ncavi sono cresciuti del 6% rispetto alle previsioni del budget, cosl come il margine ope-rativo lordo, spinto da ultenori in­crement! di produttivita La Borsa acconsente al punto che il titolo, quotato il primo giomo a 2.070 lire rispetto ad una valutazione di 1.400 lire, ha sfondato proprio ve-nerdi la «magica» quota tremila Quanto agli investimenti, vengono previsti 1300 miliardi (900 nel '95). Si punta ad estendere la co-pertura del Gsm e a potenziare la rete Tacs. A fine anno si prevede di arrivare ad una copertura quasi identica per i due servizi: 72% del territorio e 963a della popolazione per il Tacs, 69% e %% per il Gsm.

Banconapoli Vecchi vertici sotto accusa? • NAPOLl Awiodell'azionedi re­sponsabilita nei confronti di ammi-nistraton e sindaci del Banco di Na-poli spa fino al 31 dicembre 1994 e questa la prospettiva che si va deli-neando a pochi giomi dall'assem-blea degli azionisti dell'azienda bancana e alia vigilia delle assise della Fondazione convocate per lu-nedl A prospettarla e il professor Paolo Pollice, docente universitano e componente dell'assemblea del-I'lstituto di diritto pubblico che con-trolla il 72% del Banco. Police, pe-raltro, fa riferimento ad un onenta-mento che sarebbe gia emerso" da parte di alcuni componenti del cda della Fondazione, in particolare del professor Gaetano Dal Negro, di area An. Dal Negro, infatti, in una delle ultime sedute del cda, avreb-be chiesto espressamente I'avvio dell'azione di responsabilita per la grave situazione determinatasi nei conti della spa. Su questa proposta, tultavia, non vi sarebbe unanimita nel cda dell'istituto pubblico Anzi, vi sarebbe una divisione netta tra gli 11 componenti dell'organismo pre-sieduto da Gustavo Minervim, una divisione nor. rigidamente ancora-ta a logiche partitiche. Acque agita­te, dunque, negli ambienti del Ban­co (3 155 miliardi di perdlte nel '95, 1 147 nel '94) mentre resta ancora sospesa la questione dell'impugna-tiva del decreto di ricapitalizzazio-ne del Banco a cura del Tesoro.

Come e nolo, una delle condi-zioni poste dal decreto e la previ-sione del «pegno» delle azioni della Fondazione a vantaggio del Teso­ro, un'ipotesi che non ha convinto del tutto I'lstituto che controlla >l Banco e che potrebbe anche regi-strareun'opposizionegiudiziaria

I componenti dell'assemblea della Fondazione - una sessantina -sono convocati in seduta ordinaria, perleorelldilunedi.

Ferrotranvleii Ametamagglo sclopero per II contratto LAsscmbiuNuiiHulcdegli jutoferrob-iiivierldl Fllt-Cgil, FH-Cbl e UHtniporti ha varato b pUttaforma pcrllrinnovodd contratto coUctttvonazkHuledi lavoro. II contratto, scaduto II 3L12.95,int«asal30miU lavontorfoccupatl.La|ilattaionna comple S sedte dl taido: la struttura del contratto; la tutda delle retribuzlonldall'lirflazione; la rcvbxme della classHlcazlone, alcune operazlonl mlrati sull'orario; la previderaa compleinentare. la struttura del contratto prevede H passagglodalCcnl Autoftrrotranvlerlaqucnodcl trasporto pubblico localeedella moMHta. La tutela delle retribuziool e garanttadalrecuperodell'lnflazlone rcaleperilbiennlo'94-'95edal recuptrodeirinnazione progranmiataperllblennio'96-'97 (epraristounaumento medio dl circa Iirt260.000). La revlslone ddla dassificazlont prevede aree produtthfcedarc«prafesslooall;lc prime rappmentano la suddlvbioiw del lavoro per attMta e funzfonl; le ante, pergrandl aMiegatL L'orario dl lavoro prevede la riduzione dl un'ora setBmanate per I lavoratori dKncd'arcodcD'annoprastano effetuVamente 39 ore medic setamanali. mflne, la ptantafotma prevedehiwssiHUtavolontariadl desdnareaprevMenia complementare I'intero Tfr perl nuovi »Mumloll2'/. della retrlbutione utile per II Tfr peri lavoratori in forza Integrate da una part quota a cartco deJIe atlende ed una a carico del lavoratore. Sulla prtvkknia la categoria, die ha piu voResolkdtato II ministro Trtua varare II decreto legbiattvo necessario,hadeclwla prodamailonedl uno sclopero nailonale per la prima meta dl magglo.

Cominci dalla Sicilia. O dalla Sardegna. E finisci con un f i l m t u t t O t U O . La tua sceneggiatura dev'essere originale e deve in quaiche modo

rivelare un aspetto non scontato della Sicilia o della Sardegna. Pud essere ironica, cinica,

comica, tragica. Intomma come vuoi tu, purche tia ambientata in Sicilia o in Sardegna

o comunque che ne parli in modo inusuale. Se hai meno di 30 anni invia una sceneggia­

tura di non piu di 5 cartelle al concorso Coop " Se ci le i , batti un testo" presso Coop,

via Panaro 14, 00199 Roma. Atteniione, hai tempo fino al 15 maggio 1996. E' una fantastica

opportunita per vedere il tuo toggetto trasformato in un piccolo grande film. Fine.

cap LA COOP SEI • TU.

/////Master USATOSELEZIONATOE

FINANZ1AT0 SENZAINIERESST OPELOMCCA20sw93«t full op ALFA 164 V6 turbo 91 pelleclimjabs I TEMPRAUswMcUrraradio II Roma I Unite Domenica 14 apnle 1996

Redazione via dei Due Macelli 23/13 00187 Roma tel 69 996 284/5/6/7/8 fax 67 95 232 I cronisti ncevono dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 15 alle ore 18

IIIIIMaster APRILE USATO SELE710NATOE ' F1NANZIATO SENZA 1NTIRESS!

OPEL CORSA swing 5p 7/95 MERCEDES 200E 91 cltnu jbs OPEL ASTRA 14sw « cond/serv/ndio

Via Casilina, 257 Tel. 2754810

VERSO IL 2 1 APRILE

Famiglie numerose e pochi single II mezzo pubblico epoco amato Uno del collegl plu vat t l . Famiglie numerose, eon In media 2 ,9 component) (a Roma 2,7)- Meno • Ingles e mano famiglie con flgll con un solo genltore. I conlugatl • O I I O I I 6 0 % Bella popolazlone uttraqulndkenne ( a Roma I I 5 5 % ) . CI sono plu glovanl e mono anzlanl. Lecasallngne aono I I 3 4 % delle donna (a Roma 4 2 % ) . Le abltazlonl occupate I I 1 5 % ( a Roma 12%) a I I 6 6 % aono dl propneta. Poeo usato II mezzo pubblico. A Tor dl Qulnto risiede II 3,6% delta popolazlone del colleglo. Meno glovanl a plu anzlanl ( I I 1 5 , 4 * , a fronte del 1 0 % del colleglo). I laureatl aono I I 2 7 % (nel colleglo II 10%) . CI aono meno casallnghe a moltl plu ImpremHtorl e liber) profeulonlsU ( 1 8 % a fronte del 0% del colleglo). Ognl residents dispone In media dl 4 2 mq (colleglo 3 2 mq) , le abltazlonl In proprleta aono I I 7 1 % (colleglo 6 6 % ) . l l l 9 % d e g l l spostamentl e ef fet tuatoconl l mezzo pubblico (colleglo I I 28%) . A Casalotti ( 23% del resldentDle famiglie sono plu numerose, cl sono plu conlugatl, plu glovanl a meno anzlanl, I laureatl aono solo 1134% (colleglo 10%) , ognl rosMente dispone dl 2 9 mq. A La Storta ( 9 % del resident!) el sono plu laureatl, imprandrtorie llberl professlonlstl. Ognl abrtante dispone dl 3 7 mq. A Cesano ( 6 % del reaMentl) cl aono plu conlugatl, moltl meno laureatl, plu casalkighe e meno Imprendltorta llberl professlonlstl, meno spostamentl e plu spostamentl offettuatl con II mezzo pubblico. A Tomba dl Nerone (27% del reaMentl) le famiglie aono plu piccolo, cl sono plu anzlanl, plu laureatl, plu ImprendKori e llberl professlonlstl. SI usa scaraamento II mezzo pubblico. A La Glustlnlana (6% del resident!) c l sono meno conlugatl, moltl plu laureatl, Imprendltorl e llberl professlonlstl e abltazlonl plu ample. A laola Fameae cl sono meno laureatl e meno spostamentl per studio e lavoro. A Grottarossa, pochlsslml laureatl e parecchl Imprendltorl e llberl professlonlstl. ALabaro I I 1 4 % delle abltazlonl occupate i In affitto da Entl (colleglo 4 ,5%). Prima Porta e un quar ters glovane, con pochi laureatl e u n forte uso del mezzo pubblico. I I 36 ,3% degll occupatl del colleglo lavora presso servizi pubbllci,ll 21 ,7% nell'agro industrla, II 20 ,3% nel settore commerclale alberghlero, II 14 ,7% nel settore banche-affarl Immobillarl-laformatlca. Nolle ehukHil del ' 94 I I Polo press II 5 9 , 4 0 % del votl, lo schleramento del Progressisti II 38 ,47%.

Antonio Boz2ard Nuova Cronaca

Aperta la caccia al «&dco» Saverio Collura sfida il «duro» Previti

II centro-sinistra parte svantaggiato Alle politiche del '94 il Polo distanzio di 20 punti I progressisti Alle regio-nali ci fu un recupero ma solo parziale Si fronteggiano Cesare Previti coordinatore d Fi, il «duro» braccio de-stro di Silvio Berlusconi E Saverio Collura, repubblica-no, ex consigliere comunale e assessore Una forte pro-pensione all'astensionismo I problemi della viabilita e dell'assenza di spazi organizzati

m a 1INI ei Nel 1994 i Progressisti non ne uscirono dawero bene li Polo li di stanzio dl 20 punti 39% contro il 59 . (An nel proporzionale rag 8111036 1128 94") Poi alleelezioni regionali la situazione nuglioro nettamente recuperarono 10 pun li Una nsalila luttavia nettamente insufficiente La zona piu forte pet la sinistra Prima Porta Quella piu nera la Cassia lino all Olgiata A Casalotti nelle regionali il Pds nusci a diventare primo partito (seguito da An) e Fi fu ndimensionata note volmente

Previti, II falco Queste le piemesse La batta

glia il 21 apnle si mostia dunque difficile Si fronteggiano il falco per eccellenza di Fi Cesare Previti e il repubblicano Saverio Collura

Fino alia scorsa settimana nel

colleglo Previti e stato presente so pratrutto nei manifesti Una cena in piedi con 2mila persone al chiuso alia Fattona Ebasta Sulla sua as senza le ipotesi si mtrecciavano Forse l curaton del look di Forza Italia avevano deciso di moderare al massimo la sua presenza televi siva e fisica? Una questione di apu dore giudiziano ' Da qualche gior no invece lexsenatorehacomin ciato a farsi vedere nei mercati no nail Di cosa parla con i cittadim' Del problema fiscale - nsponde -

che e molto vivo per i commer cianti e i piccoh imprendltorl del presidenzialismo collegato alia go-vernabilita (sono fra i rnassimi so steniton della democrazia dell al ternanza) e poi del problemi del colleglo quello della viabilita (drammatico sulla Cassia e a Ca salotti) dell inerzia del Comune che ha costretto a un abusivismo di

necessita (a Casalotti sono stati coslruiti villini in sintonia con il pia no regolatore ma pnvi di conces sione e interventi dl urbanizzazio ne) Una signora al mercato mi poneva ad esempio il problema dellacqua Molto dispombile Cesare Previti estrema destra arco nana Ex mimstro della difesa ex vice presidente della Finmvest e delle societa Alenia Aentalia e Se tenia e amministratore della Stan

da Calabrese cresciuto a Roma comincio le sue fortune negli anni 70 quando fece acqutstare all alio ra giovane palazzinaro Silvio Berlu sconi la villa di Arcore pei 500 mi lioni Poi awocato civilista famoso e ricco con palazzo patnzio in piazza Farnese (con piscina in cantina dicono ma lui smentisce •Macche e solo una vasca da idro massaggio ) uno studio a Manhat tan e uno studio a Roma in via Ci

Nome Saverio Cognome Collura Eta 53 Professione dirigente di azienda Titolo studio laureainlngegneria Reddito lordo circa 220milioni Automobile Lancia Thema Propneta abilazione Abitazione zona piazza Mazzmi li iibropiu amato <<ll Gattopardo» L ultimo film «Ladeadell'amore» Hobby e sport -Vacanze II mare in Calabria Sposato si, con Simona Del Code Reddito del coniugei Figli Vincenzo24anni

Franceses,19

cerone un bellissimo veliero il •Barbarossa (28 metn due alben tre uomim di equipaggio un mi liardo e mezzo) Perche nella scheda ha indicato come libro piu amato propno il suo9 Non ci pare molto corretto Ridacchia e cita in alternativa Alexis de Toqueville Democrazia in America

L'lngegnere Collura Saverio Collura Altivita trenten

nale nel settore industnale pnvato e delle partecipazioni statali Dm gente d azienda dall eta di 31 anni Direttore centrale di studi strategici e piamficazione industnale ammi mstratore delegate di una fmanzia na industnale con proiezioneeuro pea Attalmente presidente di un azienda di management e con suiting che opera su tutto il temto no nazionale Consiglierecomuna le di Roma dal 1987 al 1992 Asses sore comunale per le attivita pro duttive nel 1992 Che idea si e fatto del colleglo nel quale e candidate)' II problema pnncipale e quello di

creare punti di aggregazione socia le C e un solo cinema all inizio della Cassia Anche andare al cine ma per gli abitanti diventa un viag gio C e una situazione ospedaliera drammatica Mancano veri e pro pn presidi II complesso ospedalie ro S Andrea e in costruzione da piu di trent anni C e il problema del traffico La Cassia rappresenta

Nome I Cognome Previti Eta 61 Professione awocato Titolo studio laurea

mgiunsprudenza Reddito circa 2 miliardi Automobile Lancia K Propneta casaincuiabito

ed una secondacasaal mare Abitazione di proprieta, zona

II Iibropiu amato ilmio «lin programma per la giustizia»

L ultimo film «Ladeadel!'amore» Hobby e sport velaecalcetto Vacanze mare Sposato si, con Silvana Panfilt Reddito del c o n i u g e -Figli Carla, 32 anti, Steiano, 31;

Giulia, 12; Umberto, 6

il punto nero (e su questo i due duellanti concordano ndr) La di soccupazione giovanile e supeno re alia media cittadma Ma quello che preoccupa di piu il candidato dell Ulivo e tl distacco del giovani dalle istituzioni che puo sfociare in un voto di destra* Eppure man mano che ci si awicina al voto se condo Collura c e un attenzione crescente verso I Ulivo sembra ca duto un muro di indifferenza

li gruppo di ragazzi umversitan Alessio Rosanna Giuseppe che a Casalotti hanno aperto un comita to dell Ulivo sono mediamente ot timisti Si e awicinata gente nuova che di politica non si era mai mte ressata prima Ci nmproverano ad dinttura di fare poco E difficile competere con una destra che ha incartato tutto di manifesti anche fuon dagli spazi Come andra9

"Partiamo sicuramente svantaggia ti Dobbiamo recuperare

Andrea Panella segretano della sezione del Pds di Casalotti ncor da Nel 94 la destra fece una cam pagna molto forte sul condono edilizio che in queste zon*3 di abu sivismo ebbe molta presa Poi con 1 aiuto dell Unione borgate siamo nusciti a nbaltare la situazione An che perche il condono nsulto trop po caro e prcoco una reazione negativa Quest anno cercano an cora \oti fra gli abusivi e altaccano il Comune

Citta del Mobile Rossetti VIA CAMMA KM. 23.300 TIL 06/9476135- VU SAIAWA KM. ,0,600 - ROM* 111, 06/M666I

* # a a & $ & i 3 a 8 j 3 - « ft i? s

DIM

NMOO 24 RATE DA 49.500 MENSILI

' f f . f t ( _ . • -~

'*• a * " 1 ' » • » : « » » j . 1

•~ • » « 8 „ :

L* B a » .,

TESSUTID1SP0NIBILI IN VARIDISEGNIE COLOR! I l SABATO e DOMENI

Domenica Uaprilr 1996 Roma I'Unita pagma 21

VERSO IL VOTO. La giornalista deH'«Economist» candidata nel Senato per l'Ulivo a Roma 1

Tana De Zulueta: «I1 mio collegio feccia a faccia» Ha fatto arrabbiare Cossiga, quando «picconava» dal Qui-rinale. Ha rnesso paura a Berlusconi, quando gli ha calco-lato i debiti. E la giornalista italo-inglese Tana De Zulueta, candidata dell'LJlivo per il Senato a Roma 1. «C'e un gran-de disagio nel Paese. Vincera chi sapra dare una prospet-tiva convincente». II Cavaliere? «Si gioca il tutto per tutto, a differenza di An...». 1 rapporti con gli elettori: «Credo nel porta-a-porta, e comunque faccio di necessita virtu».

OlOnOlO F M S C A POLAHA

• Quando Francesco Cossiga passava da una estemazione ad una pkxonata lei lo delini >la lepre marzolina* su The Economist di cui e la corrispondente per I'ltalia. Fi-

turatevi la irata reazione del Colle. queila del Cavaliere, quando due

anni fa Tana De Zulueta doveva essere tra i suoi interlocutori ad una trasmissione di Milanoltalid! O me o lei», prelese Silvio Berlu­sconi, memore della insopportabi-le precisione con cui Tana De Zu­lueta, sempre sull'autorevolissimo settimanale inglese, gli aveva fatto i conti in tasca calcolando tutti i de­biti accumulati da Fininvest e con-tribuendo cosl a spiegare la sua fulminea <<discesa in campo». Que­sts altissima, composta e anche un po' timida giornalista inglese (ma ha sposato un italiano) si fa cono-scere dal grande pubblico italiano nel '93 conducendo Italian: su Rai-tre insieme ad Andrea Barbato. Poi dirige il tg di Videomusic, ma per pocni mesi, sino all'aprile dell'an-no scorso: Cecchi Gori decide di sostituirla senza spiegazioni,

Perche Tana De Zulueta a consi­derate, dal potent!, una giornali­sta scomoda?

Non mi ritengo tale...Credo di fare II mio mestiere con prudenza e correttezza. Ma anche con preci­sione. Se poi lavorare cos! urta qualche suscettibilita, e un prezzo che pago persino con piacere.

Che impiesslone (a questa cam-

8agna elettorale urlata e Insul-mtedel Polo? Lochledo non al­

ia candidata dall'Ullvo per II seg-glo senatoriale dl Roma 1 ma, appunto, al prototlpo del piu composto giomalismo anglo-

In un primo momento I'impressio-ne e stata di meraviglia; il Polo non e forse a caccia del voto mo­derate? E allora tante urla e tanti insulti mi sono apparsi, oltre che

sconvenienti, del tutto contropro-ducenti. Poi ho pensato che a for-zare la mano e Berlusconi e quin-di Forza Italia. Un segno inequivo-co di nervosismo: lui il 21 aprile si gioca il tutto per tutto, ostaggioco-m'e non solo di grandi e grevi emergenze giudiziarie ma anche di quelle scadenze legislative che in estate decideranno del suo enorme e abnorme potere televisi-vo. Per lui il tempo stringe: come dite in Italia, per lui o la va o la spacca. Diverso e il discorso per An, che mi sembra si esponga me-no, anche se c'e qualche segnale di nervosismo pure li: penso alia inqualificabile lista di proscrizione che Storace ha fatto dei giornalisti delTgl non schierati col Polo.

In che senso e diverso, con que-stl llmltl, II discorso per An?

Nel senso che, stabilito che tanto lui quanto Berlusconi fanno cam-pagna contro e non per qualcosa, Fini non ha urgenze cosl dramma-tiche e decisive, ha piu opzioni, deve (ancora) accreditare An co­me forza di governo e attirare quindi competenze di cui oggi e quasi privo, deve allargare la pro­pria area di cpnsenso: non mi sembra un caso che qui a Roma, quest 'anno pifl che nel '94, nei collegi piu important! i candidati del Polo siano tutti di An: sono 1b-ro a strizzar piu I'occhio a quello che fu 1'elettorato dc della capita­te.

Con quale splrito affront! la tua prima prova politics, dopo quasi vent'anni dl glomallsmo puro in Italia?

Con lo stesso spirito con cui un mio collega londinese ha com­mentate la mia decisione: «Ti ca-pisco - ha detto -: dopo tanti anni che sta alia finestra ad osservare, a fare il teslimone, un giornalista pub almeno provarci ad impe-gnarsi in prima persona". Credo

che sia una prova lecita, tanto piu per me: appena Prodi lancio la sua sfida, mi si apri il cuore alia grande speranza che finalmente fosse venuto anche per I'ltalia il momento di una vera alternativa, di un vero ricambio di classe diri-gente, di una semplificazione del sistema e del panorama politico. Le elezioni amministrative e regio­na l dell 'anno scorso (con tanti e cosi signification successi dello schieramento progressista) nan-no confermato che, potenzial-mente, l'Ulivo e assai piO forte del-le sue componenti. E considero un grande onore essere candidata della coalizione: non ho legami con alcuno dei partiti e dei movi-menti che la compongono, io scommetto sull'Ulivo.

Scommessa difficile. Per dirla all'inglese, i book makers dareb-bero forse favorito II tuo awersa-rio, Glulio MaceratJnl, II capo-gruppo dei senator! di An, che qui ha vlnto due anni fa...

Eh, ma se vinco io quanto paghe-rebbero? A parte gli scherzi, sono molto motivate, sento profonda-mente la responsabilita del com-pito che mi sono assunta. Questo collegio senatoriale e enorme: non solo coinvolge 200mila elet­tori, ma comprende le realta piii disparate. Voglio dire che si, e il cuore di Roma, ma con profonde differenze sociali ed economiche: Parioli e Testaccio, Prati ed Esqui-lino, I'alta borghesia e il proleta­riate storico, i benestanti e gli ex-tracomunitari. Questo esige uno sforzo grande di comprensione di realta diversissime: mi aiuta molto sentire intorno a me non solo cu-riosita ma anche simpatia, calore.

Chi ti aiuta? Tanti amici, volontari naturalmen-te, e i Comitati Prodi. Ma non solo: preziosi si rivelano (anzi si confer-mano) il lavoro, i consigli, la di-sponibilita di quelli che io chiamo i militanti stagionati del Pds. Sono loro le guide preziose per le riu-nioni di caseggiato, e soprattutto per i porta-a-porta che sono la chiave di questa campagna. Bada-loni mi ha spiegato che, grazie a questa catena di contatti persona-It, era riuscito a erodare dalla base il sostegno del Polo al suo awersa-rio, Michelini, nella competizione per la conquista dalla Regione La-zio. Michelini se ne accorse Irop-po tardi, e perse. Ecco, io ho fatto tesoro di quel consiglio. E natural-mente, delle parole di Umberto

La giornalista Tana De Zulueta

Eco: riscopriamo quel grande mezzo di comunicazione dl mas-sa che si chiama conversazione faccia-a-faccia. Dal momento che le tv sono in mano ai nostri awer-sari, faccio di necessity virtu. Sen­za rassegnazione, perdi

E I tuoi colleghl della Stamps eitera, che cosa pehsano della tua candidature a, piu In genera­te, dl questa elezioni Kallane?

C'e stata qualche critica. Com-prendo: e la prima volta nella sto-ria dell'associazione dhe uno dei suoi membri si impegta in prima persona nella vicenda politica ita-liana. Ma, anche qui. ho sentito anche simpatia e soidarieta; in qualche modo faccio wtizia. Pur-troppo per me, perb, loro lettori non votano...Che pensano delle elezioni i miei colleghi? Pensano alia situazione confusa in cui si svolgono, sono molto colpiti so­prattutto dali'ampiezza dell'area di incerti. Quest'area dffettivamen-

Andrea Cerase

te esiste: e la terza volta in sei anni che si vota per le politiche, e se anche stavolta il voto non fosse ri-,;olutivo?

E tu come H mlsurl con quest'a­rea? Che cosa did agll Incerti?

Che questa incertezza e frutto di un disagio reale le cui radici sono nella cnsi di transizione che il pae­se attraversa. Tutto sta a come si affronta questo passaggio crucia­te. lo credo che la proposta dell'U-livo -ma quale fatica parlare di programme di cose concrete, in questo frastuono di insulti e di de-magogia!- indichi una strada rifor-mistica e di miglioramento della qualita della vita. La vittoria del-I Ulivo puo creare le condizioni per un governo diverso e migliore della cosa pubblica. E questo che vuole la gente. E le elezioni te vin-ce chi riesce a dare il senso, con-vincente, di una prospettiva nuova a questo paese.

Dai Fori alle borgate r«Ambiente day»

aa Feste e iniziative dedicate al-I'ambiente e ai giovani sotto l'Uli­vo. Una domenica di pic-nic eletto-rali, o feste rock come queila orga-nizzata al Frontiera (via Aurelia 1051) dove si esibira Marco Conidi con la band L'Altra razza.

Una tavolata lunga un chilome-tro stamattina nel 5° Collegio. Tim-balli, torte rustiche, formaggi, dolci e pane per un pranzo con Paolo Ptetrangell e Cesare SaM. II can­didati dell'Ulivo invitano tutti i citta-dini a portare il proprio pranzo do-menicale in strada. L'appunta-mento e per le 11.30 a Viale Marx, da qui partira la lunga tavolata che si snodera per piazzale Hegel e via Lessing fino ad arrivare nel Parco Petroselli. Alia festa parteciperan-no Lello Arena, Massimo Buc-chl, Gianni Mlna, Plerfrancesco Poggl Dario Vergassola e Mario Zucca.

Alle 10 a Ponte Milvio passeggia-ta in bicicletta nei quartieri di Tor di Quinto, Flaminio, Prati e Delle Vittorie «Per una nuova qualita del­la vita»; alle 11 in Largo Corrado Ricci iGiovani, Ambiente, Musica» passeggiata di candidati e testimo­nial ai Fori Imperiali, tra i quali Carlo Leonl, Gfovanna Melandrl, Giorgio Pasatto, Marcella Luci-di, Massimo Scalla Carta Roc-chi, Athos De Luca e Paolo Cen­to.

Alle 15 al Circolo Canottieri Cral Ferrovieri festa del «Tevere Pulito» con i candidati, il sindaco France-so Rutelll e I' assessora Loredana De Petrls. Alle 15.30 seguira una regata non agonistica di canoe per il recupero del Tevere. Alle 20.30 alia libreria Bibli collegamento via internet con Romano Prodi e Wal­ter Veltronl.

Alle 16 Mauro Cutrufo sara al Luna Park dell'Eur e regalera ai bambini biglietti per le giostre. Glo-vanna Melandrl alle 8 sara al mer-cato di Porta Portese, alle 10 a Te­staccio, davanti alia chiesa di San­ta Maria Liberatrice, alle 11.30 alia parrocchia di Santa Silvia al Por-tuense e alle 13 a Villa Bonelli da­vanti alia chiesa di Nostra Signore di Vaime. Massimo Scalla sara alle 10 alia manifestazione della Legambiente «Cento strade per giocare» a Largo Agosta, alle 15.30 a Villa Gordiani, alle 16,30 al Parco Labicano, alle 17.30 a Casalberto-ne in piazza Santa Maria Consola-trice con Antonello Faloml Alle

16 Giorgio Pasatto sara alia mani­festazione di piazza al parco Ales-sandrino, quindi al Cinema Broad­way con Falomi assistera alia proiezione del Film «Ferie d'Ago-sto» con il protagonista Silvio Or­lando. Athos De Luca dalle 10 alle 13 sara ai giardini del Laghetto del­l'Eur al parco Rosati e poi dalle 16 alle 20 al «Gran Ballo Liscio» che si terra al Palladium. Vlttorlo Parola sara alle 10 al centro spprtivo «Le Cupole di San Giorgio» di Acilia in­sieme a Ptero Moralll e Danlela Valentin! 1 tre candidati parteci-peranno anche ad una assemblea dibattito organizzata dallo »Spor-tello del cittadino< sul nuovo piano Acea al quale partecipera il presi-dente deli'azienda Chicco Testa.

Massimo BruttJ alle 10.30 sara al parco della Torraccia a Torre Spaccata e alle 11.30 in piazza Don Bosco, dove interverra alia manifesteazione dei Popolari con Gerardo Blanco, Enzo Cereml-gna, Augusto Battaglia, Wilier Bordon e Franca D'Aleesandro Prlsco.

Carta Rocchl incontrera gli elet­tori alle 10.30 nell'associazione culturale Eralov in via Cardinale Meny del Val. A piazza Quadrata e piazza Gimma alle 10.30 saranno present! Flavlo Buccl e Gerardo Agostjnl. Per Giovanni Bachelet la mattinata comincera alle 8.45 in piazza Adriana con un incontro con la comunita Ebraica. Alle 10,45 intervera alia Festa dell'Ulivo a Villa Mazzanti, alle 12 sara in col­legamento telefonico con Radio Radicate e ale 13 partecipera alia trasmissione televisiva condotta da Funari. Antonio Ruberti alle 17.30 incontrera al Teatro Vascello le as-sociazioni cattoliche del volonta-riato. Adriano Redler alle 9 sara a Montaldo di Castro per un'assem-blea con gli operai, alle 11 a Tusca-nia, alle 16.30 ad Oriolo, alle 18 a Mofiteiiascone, alle 19.30 a Piansa-no e alle 21.30 a Tarquinia. Nel-I'ambito della giomata dell'Ulivo per i giovani a Roma un «tir musi-cale» girera ia citta. Carlo Leonl al­le 15 partecipera alia Festa dell'Uli­vo a Tor Tre Teste. Domani in Campidoglio invece l'Ulivo concentrera I'attenzione sui problemi delle arti figurative e dei beni cultural!, Alle 10,30 in proto-moteca Walter Veltronl, Tana Da Zulueta e Claudia Manclna inter-verranno a un convegno sul tema.

N U O V A O P E L A S T R A S W 1 . 4 1 6 V 9 0 C V

PROVARE PER V I N C E R E W P

SU SPRINT DEL CORRIERE DELLO SPORT DEL 13/4 TROVI CARTAGOL. GIOCA E VINCI ALL'EURAUTO.

Ti aspettiamo sabato e dome­

nica prossima con fantastici premi: »10 Astra SW

Euro 96 ' 2 0 viaggi per due persone in Inghilterra

• 100 T V color Combi Philips da 14".

E in p iu un'offerta grintosa.

\ S I K \ s \ \ I t Kl

I ire 2(y lOO.OOO

onion sroNio*

Bunma

SEX VENDITA £ RICAUBI: Va delle Trt Fontane, 170 • Til. 0M9.22.202

SERVWOAS$ISTEHZA:Vi»mtoBir10li, 31S-Tel. 06,<S0.00.!48-SO.05.372

RKAUBI:Vll<Mlt Trt Fonttto, 170-Tel 06/5914.820 C O N C E S S I O N A R I A 0 P E L

EUn/\UTO )ii i l i n i . H i / / . i l o u ' UK III s o m l | i r i v / ( i

AtMitumiCttnb UEURAUTOCARD Lauxsimtmw* pmticmitifKum.

e

Inaugurati ieri, cambieranno volto al serpentone

II riscatto di Corviale inizia dai cantieri Nove mihardi ed una manciata di cantieri cambieranno il volto di Corviale II palazzo-serpentone della perifena ro-mana sara dotato del servizi previsti nel progetto origina-no del quartiere una sede circoscnzionale un mercato un teatro di 400 posti, una sala multimediale un centio commerciale, passerelle pedonali, aree gioco per i piu piccoli, il tutto mcomiciato da spazi verdi ed alben I primi cantien sono stati inaugurati ieri dal sindaco Rutelli

RINALDACARATI

• Un centro commerciale e un centra civico un lealro da quattro cento posti e un centra samtano Un ufficio postale tanto verde e tante passerelle per muoversi da un livello all altro La nqualificazio ne di Corviale e cominciata C e un bella luce un tepore di pnmavera ammucchiata davanti ai cancelli ancora rugginosi davanti al ce mento ancora nudo e gngio c e tanta gente Aspettano chiacchie rando e ndendo che arnvi il Sinda co Si inaugura il cantiere che do po dodici anni di completa inazio ne segnera il pnmo passo del n scatto di Corviale Sopra appena piu In alto il palazzo lungo un chi lometro incombe impossibile non femiarsi a guardarlo Ma questa volta forse con il cuore piu aperto alia speraii7a Anche se nessuno si nasconde che £ difficile molto difficile) come osserva 1 assessore alle politiche sociali Amedeo Piva scuotendo la testa appena uscito da una appassionata discussione con un gtuppo di donne che gli si sono awicinate ponendo i mille e uno problemi della loro vita quoti diana Da quanta tempo aspettia mo > £ questa la frase che ncorre Ma adesso almeno per tutta una

sene di questioni 1 attesa e diven tata a tempo determmato Ci vor ra un anno e mezzo circa E poi si potranno inaugurate le opere per ie quail oggi si e commciato a lavo rare Si completa finalmente la cosidetta spina centrale edifici destinati a servizi ma da anni ab bandonati a eseguirli la Edildue irala che si e aggiudicata la gara con un nbasso del 17 85^ su una base d appalto di cinque mihardi e 708 milioni In questi edifici verra realizzato un centro CIVICO ' di tre piam che ospitera la sede della XV circoscnzione un teatro da 400 posti una sala multimediale che servira anche come sala per il con siglio circoscnzionale Accanto al centro civico con due miliardi del fondi di Roma Capitate si rea lizzera un mercato mentre un fab bncato attiguo ospitera un centro commerciale integral a fronte aperto e non troppo grande spie ga I assessore Minelli Passeielle pedonali inoltre collegheranno i fabbricati residenziali a Corviale centra e al complesso scolastico E c e un miliardo da spendere per la pavimentazione di vialetti e piaz zette sistemazione di aree gioco

Sonelti per a'lutu

Si informmio i signori Client) cha dal proiilmo

15 aprile

gli uffici I I M I del RaggruppamMito Nerd dl Via Rubicon* n. 20, saran-ne trastwiri nalto nueva l t d * di

Via Vol D'Aki n. 200 (•rati Fiscal!)

•fOfetJtf

ZONAMMMM

i di aperture al pubMicai t . M • 12.00 LuiMdl • Vanndi (MdiMi fosHvl).

• »»r nuovl allacciamenH, volfu-ra, subentri, cessation! e infer-mailonl mile bollette • diipe-nibile il: Serviiie Telefenke Utenti Nwmare Verde 147-163066.

• CeUeaamente ATACs Knee 3 3 S - 3 * 1 - 3 >

dal 16 al 28 aprile ore 21 00

domenica ore 17,00

tnformaztoni e prenotazioni tel, 5881021

TEATRO VASCELLO via Giacinto

Canni 72

bonifica di aree verdi degradate potatura e piantumazione di alben ed essenze per incorniciare 1 inte ro quartiere

A pronunciare le poche parole pnma che saltino i tappi delie bot tiglie di spurnante c e Don Claudio Falcioni piano piano ma si va avanti dice dobbiamo impegnarci tutti >E li sordi' urla qualcuno dal fondo In trasferta a Corviale ci so no anche tanti assesson Minelli e Piva e Loredana De Petns Sandro Del Fattore Domenico Cecchim e poi ci sono rappresentanti dello lacp e Chicco Testa Acea tra la folia anche Paolo Cento e Giorgio Mele i candidati dellUlivo nella competizione politica che si con cluderS domenica prossima Po che centmaia di metn piu in la sempre nel pomenggio si svolge un altra iniziativa una conferenza sul tema Popolo e penfene» alia quale partecipa con altn Giovanni Alemanno candidato al collegio 19 per il Polo la sua tesi e che la politica uibamstica della giunta Rutelli e fallimentare

Da quella valanga di cemento inutilizzato che trovera finalmente un senso e una funzione il Sinda co prosegue il suo giro una veloce puntata al Centro anzini ( e una bellezza e ogni volta che lo vedo e diventato piu accogliente per I im pegno diretto del presidente e di chi ci sta ) Tutto si conclude con un momento di allegna una festa con musica danze buffet nella pa lestra Osaka A orgamzzarla il Co mitato inquilini di Corviale E Rutel li accolto da un applauso scro sciante nepiloga le cose fatte e si dichiara orgoglioso Perche si mi gliora si lavora si pud vivere me glio

Corviale Molli/Sintesi

Balli, musica e buffet: il quartiere festeggia con Rutelli C i tanta gente cha si fatlca a entrare nel locall della palestra Osaka, dove la contentezza per I'lnauEurazloiK dsi cantieri per slstemare deflnltivamente la -spina centrale dl Corviale e destinata a potersi manlfestare tra danze, musica e buffet. Metro al tavolo preparato per far sedera le varie personality, tantl cartelll scrittl a mano. Ben tomato tra nol*, «Grazie Rutelli per aver preso a cuore I problemi dl Corviale.. Una muslchetta per scaldare I'ambiente, pot un applauso fragoroso accoglle I'lngresso del Sindaco E a fare gli onori di casa, e'e una ragazza plccolina, snella, sicura dl se nonostante la folia alia quale deve rlvolgersi. La

•padrona di casa- che Rutelli ringrazla per la gentlllssima accogllenza e Slmona Vitali, che, poche sere fa, ha avuto rappartamento devastate da una bomba carta lasclata da Ignotl sul dvanzale. Lo aveva detto, che avrebbe contlnuatoaitnpegnarsl Elo fa. Tra la gente, la voce passa, si rincorre: e lei che ha avuto la bomba in casa, lo sal, vera. Lo sanno tuttl. Lei, pert, non ne parla. Anche se le cose contlnuano a non essere facill. Proprio nella notte tra venerdi e Sabato, qualcuno ha dlstrutto le reclnzionl dl un glardinetto, appena sistemate. •Non ci si deve mal fermare davanti alle dlfficolta, comments II Sindaco, perche e'e sempre chi vuol distruggere quello che si fa»

Nuova Toyota Carina Vonito a scopriro di cha razza

Sabato 13 e domenica 14 aprile, vi aspettiamo per presentarvi

la nuova gamma Carina -C7A#/VX7<£:

L'eleganza, la sicurezza, il comfort, I'affidabilita Per sintetizzare questi concetti, la parola e qua-lita per metterli in pratica, I'auto e la nuova Toyota Carina E GLi Nelle ver­sion! Berlina, Liftback e

Station Wagon, con bnl-lanti moton 16V e un nuo-vo, sorprendente Turbo-diesel, con doppio airbag, ABS e barre laterali di se­ne. Oltre alia sicurezza, e'e anche tutta I'affidabi­lita Toyota 3 anni o

Autotech

100 000 chilometri di ga-ranzia Ma per conoscere quello che la nuova Carina E ha ancora da of-fnrvi, venite nella nostra Concessionary Scopnrete che la qualita fa razza a se

Via Nomentana km 16,00 - Colleverde di Guidonia (Roma) Numero Verde 167-019708 - Tel 0774/570066

Via Prenestina, 443 - (Roma) - Tel 06/2158080 - 2590390

® TOYOTA

Shopping festlvo inVeXV circoscrlzlone

L appuntamento con lo shopping domenicale oggi e fissato oltre che nel centro stonco anche nelle cir coscnzioni V e XV dove 1 commer cianti avranno la facolta di tenere aperti i negozi E la V Circoscnzio ne in occasione di questa oppor tunita data ai commercianti ha an che organizzato msieme alle asso ciazioni ambientaliste e a quelle degli esercenti la chiusura al traffi co di via Tiburtina nel tratto tra via Cave di Pietralata via Rondinini via Galla Placidia /via del Duranhni I mezzi pubblic verranno dewati

Fibrosi cistica Informazlone nelle fa rmacle

La lotta alia fibrosi cistica la piu frequente malattia genetica in Eu ropa alza il tiro e gioca la carta della prevenzione e dell mforma zione uno specifico progetto-pilo ta che interessera tutto il temtono laziale e stato presentato ten alia Regione Cir a 1 500 farmacie pn vate 615 media pediatn e 260 consulton familiar) collaboreranno all iniziativa promossa dallAsso ciazione laziale fibrosi cistica il cui scopo e quello di diffondere in ma niera capillare una corretta infor mazione su questa malattia che nella sola Italia contmua a contare ben 3 milioni ui portaton sani e un nuovo malato ogni 2 500 nati vivi L iniziativa ha avuto tra 1 altro il sostegno del Comune di Roma della Regione della Confederazio ne italiana pediatn e della consulta regionale del! Ordme del farmaci sti

Rubavanoauto perrivenderie neipaesldeirEst Rubavano le auto a Roma per n venderle ai paesi dell Est europeo Tre polacchi senza permesso di soggiomo sono stati drrestati per furto dagli uomini della quinta se zione della squadra Mobile diretti da Ugo Rosati A finire in manette Rogowski Jaroslawdi3l anni Hu bala Tomas di 55 e Gladyszewski Gregom Albert di 29 Le automobi li che venivano nibate piu spesso nel quartiere Salano avevano tutte un discrete valore commerciale Dopo essere state munite di docu menti di circolazione contraffatti le auto venivano nvendute come auto usate Nella abitazione di Fiu micmo dove alloggiavano i tre uo mini la polizia ha trovato alcuni document) di circolazione contraf fatti

Centrale latte Dlsagl nella dlstribuzlone

La Centrale del Latte di Roma in un comunicato ha messo in guardia la clientela per I possibili disagi che potrebbero esserci nella distribu zione del suoi prodotti L azienda scusandosi anticipatamente per i possibili disagi ha infatti informato che a causa di agitazioni smdacali programmate per domani potreb bero venficarsi del disservizi nella distnbuzione del prodotti

Treno Verde AVIterbo smog e rumore

Una citta che custodisce un inesti mabile patrimonio artistico ston co culturale dove per6 le piazze stonche sono ndotte a parcheggi 1 inquinamento dell ana e costante mente in agguato e il rumore e sempre al di sopra del militi di leg ge Questa la fotografia di Viterbo scattata dal Treno verde dl Le gambiente e ferrovie la campagna di analisi informazlone e sensibi lizzazione sullo stato di salute delle citta giunta alia penultima lappa dell edizione 1996 I nsultati delle analisi del treno verde sono state illustrate ieri mattina da Roberto Della Seta segretano nazionale di Legambiente Luca Odevame del la direzione nazionale di Legam biente da Pieranna Falasca re sponsabile Legambiente di Viterbo c Pasquale Marricchi coordinatore dei laboraton dell istituto spen mentale delle Fs

Arresti anche a Madrid. Era il canale del cartello di Cali

Sequestra record di coca colombiana Presi due latitanti in villa bunker Quaranta miliardi: tanto avrebbero fruttato, distribuiti sul mercato, i 66 chili di cocaina sequestrati ieri dalla Guardia di finanza a Fiumicino. In contemporanea, arrestati tre trafficanti a Roma e due, latitanti dal '92, a Madrid. I due fuggiaschi, Giancarlo Porcacchia e Giuliano De Montis, secondo gli investigatori erano uno dei punti di riferimen-to dei colombiani del cartello di Cali, oltre ad essere stati in passato nel «giro» della banda della Magliana.

NOSTROSERVIZIO

• Cinque arresti, due a Madrid e tre a Roma, ed una ricca partita di 66 chili di cocaina purissirna, appena arrivata dalla Colombia, sequestrata all'aeroporto di Fiu­micino. E il risultalo di un anno d'indagine degli investigatori del Gruppo operativo antidroga del­la Guardia di finanza, con uno di loro infilttato per dodici mesi nel gruppo di trafficanti romani. In Spagna, sono stati presi Giancar­lo Porcacchia, 45 anni, e Giulia­no De Montis, 33 anni. Si tratta di due latitanti sfuggiti nel '92 all'o-perazione antidroga «Green ice». Contemporaneamente agli arre­sti in Spagna, a Roma, nella peri-feria di Primavalle, sono stati pre­si Paolo Melini. di 36 anni, Clau-dio Tipaldo di 30 e Elisabetta Di Stefano di 34. Per tutti laccusa e di associazione a delinquere fi-nalizzata al traffico di sostanze stupefacenti.

Traffico Internazionale L'indagine della Guardia di fi­

nanza, a cui hanno collaborato anche agenti del Sisde e della Unidad Central de Estupefacien-tes spagnola, era cominciata a Roma un anno fa e si e conclusa con I'individuazione a I'arresto a Madrid di Porcacchia e De Mon-

Sventato furto

Derubano rappresentante Arrestati • i Avevano «puntato».un rappre­sentante di giolelli per derubarlo ma sono stati «sfortunati» e sono fi-niti in carcere. Tre romani, Marco e Massimo Sforza, fratelli di 27 e 31 anni, entrambi con precedenti e Gianni Ami, 31 anni, sono stati ar­restati per detenzione di arma, ri-cettazione di un'autornobile e per la rapina sventata. Un altro roma-no e stato invece denunciato a pie-de libero per ricettazione. Gli agen­ti del commissariato Trevi Campo-marzio hanno fermato i tre a bordo di una Alfa 164, e controllando i document! hanno visto il libretto di circolazione contraffatto. Li hanno quindi portati in commissariato. dove hanno accertato che la mac-china era stata rubata alcuni mesi fa a Napoli ed era arrivata a Roma grazie alia complicity di un carroz-ziere della capitate. Durante una perquisizione nell'auto sono stati trovati una pistola calibro 7,65 cari-ca, risultata rubata qualche mese fa a Pomezia, due berretti, usati per compiere rapine e due paia di guartti. «Dalla collaborazione di uno degli uomini arrestati - ha del­ta un agenle - abbiamo appreso che i nostri colleghi sono interve-nuti mentre i tre uomini stavano pedinando un rappresentante di gioielli, per poi rapinarlo». Le inda-ginl proseguono per verificare un eventuate traffico di vetture rubate tra Napoli e Roma.

Laurea Si e brillantemente laurea­te* in Letters con 110 Felice Volpicelli. Giungano lepiu vive felicitazioni da tutti i compagni della seziane Pds di Tor Tre Teste e dal-IVnita.

tis. Si tratta di due personaggi de-scritti dagli investigatori come «molto noti» sia in Italia che in Usa, negli uffici della Dea. In pas­sato, sia Porcacchia che De Mon­tis, sempre secondo la Finanza, erano collegati a nomi di spicco della banda della Magliana.

Era dal '92, cioe da quando erano riusciti a sfuggire all'opera-zione «Green lce», che i latitanti si erano rifugiati in una villa bunker alle porte della capitate spagno­la. Ed e li che sono stati scovati e arrestati. De Montis e Porcacchia, .piu conosciuto come •Lallo», era-no diventati uno dei punti di rife-rimento dei trafficanti del cartello colombiano di Cali. Dalla base operativa di Madrid partivano gli ordini di richiesta della cocaina destinata al mercato romano.

L'lnflltrato La parte piu delicata dell'inda-

gine, ma anche quella che ha permesso di delineare tutto I'or-ganigramma dell'organizzazione e i ruoli di ogni arrestato con cer-tezza, e stata quella che ha soste-nuto per oltre un anno un agente del nucleo centrale antidroga, che e riuscito ad infiltrarsi nel gruppo romano che riceveva la cocaina. Per dodici mesi, giorno e notte, ha fatto credere di essere

Gsnuno, contra An un incandio doloso Un Incendlo dl origin! dolost si e sviluppato durante la notte tra venerdl e sabato nella sede di Allaanza nazionale a Genzano, In c o m Granwci 13. L'allarme e stato dato dal Wtolare della tabaccherla dl fronte al clrcolo politico. II fuoco e stato tpento da alcuni milltanti di An. L'incendlo ha fatto In tempo ad attaccare I cavl che portano energla elettrica anche al sovrastante ristorante, I cul frigorlferi sono andatl in tilt, ma I'lntervento ha Impedrto che le flamme toccassero I tubi del gas. Sull'eplsodlo ora Indagano carabinleri e pollzla.

un finanziere corrotto, che offriva un appoggio importante: garanti-va dei controlli «leggeri» ed un ra-pido passaggio dei corrieri alia dogana dell'aeroporto di Fiumi­cino.

Aiutati dalle notizie dell'infil-trato, con intercettazioni ambien-tali e telefoniche gli investigatori della Finanza sono anivati fino a Madrid. Una volta raccolti tutti gli elementi utili, e partita la fase operativa. In Spagna era in amvo una partita di cocaina dalla Co­lombia, che dopo qualche gior­no di sosta ha proseguito il suo viaggio per Roma. Ma tutto si e concluso aH'aeroporto, in con­temporanea agli arresti fatti a Ma­drid. Secondo gli investigatori, sul mercato della capitale quei 66 chili sequestrati avrebbero fruttato circa 40 miliardi. Ora Por­cacchia e De Montis devono scontare una pena per il posses-so di documenti falsi in Spagna. poi saranno awiate le procedure per I'estradizione.

LUNEDI' 15 aprile oreia.3o

ISTRUZIONE E LAVORO: QUALE FUTURO?

FORUM Claudio DONATI (segretario C.N.A.-Lazio) Gianni ORLANDI (Preside Facolta dl Ingegneria, Universita "La Sapienza«) Pietro LUCISANO (Assessors Lavoro-Regione Lazio) Eugenlo SONNINO (docente di Demograiia, Universita ><La Sapienza-) FulviO VENTO (segretano C.G.I.L-Lazio)

PDS Cenlro Siorlco via dei Giubbonari. 38 Tel. 88803897

Circolo Culturale "Fernando Mella-

Gruppo Ob. di Coscienza

Per sopraggiuntl e improrogabili impegni deH'on. Walter Veltroni e stato annullato Wncontro, previsto per lunedi 15 aprile p.v.. presso il Roof Garden - Palazzo delle Esposizioni -via Nazionale, 194. L'iniziativa, che aveva come titolo, "Al centra del turismo un popolo di imprenditori" era stato orga-nizzato dal Comitato "Per il turismo che vogliamo".

Alberto Cristotari/A3

Gang di rumeni comprava ragazze all'Est per farle prostituire

Dodici milioni per una minore • Giovani donne considerate alia stessa stregua di merce di poco valore, comprate in Bulga­ria e Lituania per cifre che pole-vano variare dai sette ai dodici milioni di lire. Ragazzine dispera-te nel loro paese, trattate peggio di animali una volta arrivate in Italia, dove le aspettavano i loro aguzzini armati di violenza e ma-ni lesteapicchiare.

Tre cittadini jugoslavi e una ra-gazza romana sono stati arrestati dai carabiniefi del nucleo opera­tivo dopo circa un mese di inda-gini perche avevano organizzato una vera e propria rete per lo sfruttamento della prostituzione

in diverse citta dell'ltalia. In ma-nette sono finiti per favoreggia-mento e sfruttamento della pro­stituzione, associazione per de­linquere e riduzione in schiavitu, Deborah Baroni, di 27 anni, Sha-qui Cervadiku di 25, Kemal Hru-stich di 25 e Merina Hamidovich gia ricercato per un condanna a nove di carcere inflitta dal tribu­nate di Roma per sfruttamento della prostituzione.

Sulla pelle di ragazze straniere i quattro avevano costniito il loro impero: le compravano all'estero pagando dai sette ai dodici milio­ni per ognuna di loro. poi una volta in Italia, le costringevano al­ia prostituzione. Le riducevano in

schiavitu e per convicerle usava-no minacce verbali. Quando le minacce non bastavano, passa-vano alle maniere forti: le pic-chiavano tenendole segregate per mesi e mesi.

Le ragazze entravano in Italia attraverso le frontiere francese e tedesca, venivano private dei do­cumenti e del passaporto sosti-tuiti da una carta d'identita falsa. Un metodo, questo, usato fre-quentemente dai protettori per ri-cattare le ragazze e per potersi sbarazzare di loro senza lasciare tracce. Cosi come usano farle spostare da una citta all'altra pas-sandoleailorocomplici.

ClMA.Ze.

Rapina in centra

Gioielliere ferito dai banditi • Due fuori, ed un rapinatore che entra fingendo di voler com-prare, per poi minacciare il nego-ziante e far entrare gli altri. Si sono mossi secondo uno schema classi-co, ieri pomeriggio alle sei, i bandi­ti che hanno rapinato la gioielleria di via dell'Aracoleli.

Ma il titolare ha reagito. Uno dei tre lo ha picchiato in faccia con ii calcio della pistola, ed ora Norbcr-to Vignini, 63 anni, e al Policlinico. Nessuno si e accorto della rapina ed i tre sono fuggiti indisturbati con i gioielli che avevano preso dalla cassaforte dopo aver anche tentato di legare il gioielliere ferito. Hanno smesso perche lo vedevano esani-me. Ma una volta spariti i rapinato-ri, diretti verso via delle Botteghe Oscure, il gioielliere e uscito a chie-dere aiuto. Loro, intanto, erano gia lontani.

Ed erano armati anche gli uomi­ni che ieri mattina sono entrati in un parrucchiere per rapinare la cassa e e le clienti del negozio, al-cune ancora con i bigodini in testa, per poi fuggire a bordo di un moto-rino. La rapina e awenuta nel ne­gozio di Massimo Di Giovanni, 45 anni, in Corso Trieste. Poco dopo le 11 due uomini armati di pistola hanno fatto irruzione al grido del classico «fermi tutti questa e una rapina».

Le signore, alcune delle quali in­terne in uno shampoo, sono slate minacciate con la pistola dai due rapinatori, costrette a tirare su la te­sta bagnata e a consegnare tutto, soldi e gioielli che indossavano. Poi i due si sono fatti consegnare da Di Giovanni I'incasso della mat­tina, sempre ricco il sabato, quan­do in molte vanno a mettersi in or-dine per il week end. Infatti in cas­sa e'era circa mezzo milione. Fatto il pieno di soldi e ori, i due si sono dileguati in motorino. Le indagini sono affidate alia polizia del com­missariato Salario, che ora sta ac-certando se esistano analogie tra quella di ieri e un'altra rapina awe­nuta pochi giorni fa in un altro ne­gozio di parrucchiere.

25 APRILE 1996 C A R A C A L L A in occasione del

a ramPr^mio Liberazione

CICLORADUNO SPONTANEO stacca il numero giusto vincerai un premio

Dalle ore 8 alle ore 11 il 25 aprile 1996 a CARACALLA si ricevono le iscrizioni. Ad ogni partecipante un numero. Chi avra il numero del vincito-re del 51° Gran Premio della Liberazione vincera un premio. Ad ogni iscritto una t-shirt. Partite da dove volete, arrivate a Caracalla tra le 8 e le 11 e a conclusione del 51° G. P. Liberazione aaprete se anche Vol avete vinto col vincitore della gara internazionale.

Con ogni bid Qualsiasi eta

il sesso... non e un problema

IN OCCASIONE DEL NATALE DI ROMA

FORMAVRBIS ITINERARI NASCOSTI DI ROMA ANTICA

a m p l i a t a n e i s u o i c o n t e n u t i

S A R A IN E D I C O L A V E N E R D t 1 9 A P R I L E c o n il c a s c a b i l e della col lana archeo log ica

R O M A SOTTERRANEA

" S . S A L V A T O R E IN O N D A "

ALLEGATO AL TASCABILE TROVERETE UN MAGNIFICO

POSTER A 4 COLOR! CON LA PIANTA TOPOGRAFICA DI ROMA ANTICA E LA SEGNALAZIONE DEI 100

AMBIENTI SOTTERRANEI PIU IMPORTANTI

Sydaco Editrice tcl. 5192716-51 ')2h') 1 Abbonaniento annuo L. 50.00(1 c/t n, 17030008 intestate a:

Sydaco Editrice Via A.Ci Resti.ft.l - 00143 Roma

THE BLACK MUSIC STATION

101 TEL. 06/2588830

RADIO CENIR0SU0N0

^ ^ 1 iP^ ^

IUIA-TTHPCiin g - ftmi

T V • ELETTRODOMESTIC I • HI-FI TELEFONIA

V.le Medaglie d'Oro, 108/d Via Tolemaide, 16-18

ARREDAMENTI CUCINE E BAGNI

Tel. 39.73.68.34 39.73.35.16

m UNA CUCINA DA VIVERE

Arredamenti personalizzati Preventivi a domicilio

VENDITA RATEALE FINO A 6 0 MESI TASSO A N N U O 9 ,

ACQUISTI OGGI PAGHI LA PRIMA RATA DOPO 3 MESI

«Portiamo il Centra in periferia». Oggi, dalle 9 alle 24, stop alle auto

Clown, giocolieri e musica Tiburtina isola per un giomo OgglaCmaldt'Puzi Una torta-albMO gl|anto ptr la fatta del qinrttem Mai vltta una torta-albero dl quattro metrt par quattro? Sara tagllata quest'oggl, con una Bran festa nel quartlere periferico dl Roma, Casal De Pazzl-Nomentano. L'occasloneela presentazlone dalla «Carta dl rlquallflcazlona del parco Pstroselli- • della proposta «ll parco dl Aguzzano>, laboratorio dl culture e lavoro per Roma m l Qlublleo. A promuovere I'inlzlativa e r-Associations culturals albarl per II future-, come ha reao noto la sua prealdente Anna Maria Valente. Per chlunque voglla parteclpara all'lncontro, I'appuntamento e per le 15,30 al parco PetroMlll nell'area rltervata al giochl del bambini. Saranno preaentl circa duemlla clttadlnl del quartlere e In rappresentanza del Campldogllo saranno preaentl II vice alndaco Walter Toccl e gll assessor! all'Amblente, Loredana Oe Petrls, e al Patrlmonlo, Angela Canals. E ancora Ceaara Salvl, candidate dell'Ullvo par II Senate e Paolo Pletrangell, candidate progressists per la Camera.

La Carta, come ha aottollneato Valente, e atata elaborata dagll abltantl del quartlere che verao le 17,30 festeggeranno con una meravlglloaa torta a forma dl albero alta quattro metri.

L'isola pedonale sbarca in periferia. Oggi, dalle 9 alia mezzanotte, la via Tiburtina restera chiusa al traffico nel tratto compreso tra via delle Cave di Pietralata e via dei Durantini, in coincidenza con l'apertura domenicale dei negozi della V circoscrizione. Al posto delle auto, clown, giocolieri e musicisti. Ospiti d'onore, oltre al sin-daco Rutelli e l'assessore alia mobilita Tocci, i comici di «Striscia la notizia» Lello Costa ed Enzo Iachetti.

MASSILIAND Dl OIOROIO

ei Via Tiburtina, per un giomo I'inferno del traffico si trasforma in un piccolo paradiso per pedoni. Dalle nove alia mezzanotte di oggi il tratto di strada compreso tra via delle Cave di Pietralata e via dei Durantini - uno dei piu inquinati della Capitate - verra chiuso alia circolazione delle auto, e ospitera invece clown, giocolieri, musicisti. oltre naturalmente a tanti, tantissi-mi cittadini, attratti anche dalla coincidenza con l'apertura dome­nicale nei negozi in V circoscrizio­ne.

•L'idea e nata da una sfida - rac-conta Loredana Mezzabotta, presi-dente della V - quella che ci ha lanciato il coordinamento dei par-chi di quartiere: "vediamo se sarete capaci di portare anche in periferia un'isola pedonale". Loro erano scettici, ma dopo la pedonalizza-zione di via Tuscoiaria, I'anno scorso, anche noi ci stavamo pen-sando. Per partire, aspettavamo so­lo una delie domeniche di shop­ping programmate dal Comune. E ora abbiamo vinto la sfida». E cosi -ed e la prima volta volla che acca-de - anche la vecchia e trafficata Tiburtina pud tornare a respirare, pur per sole 15 ore. «Si - continua

la Mezzabotta - la nostra sara una manifestazione contro I'inquina-mento, e perche tutta la zona pos-sa respirare, grazie anche ai parchi di quartiere».

Gia, i parchi. Per il momento, vi-vono quasi tutti sulla carta. E il caso di Aguzzano, una distesa di ben 51 ettari dei quali pero ben 40 sono ancora in mano ai privati. 1 tempi e i costi di una procedura di espro-prio sarebbero eccessivi, cosi la circoscrizione e il Comune si stan-no accordando con i proprietari per una permuta di terreni. Poi c'e il parco dell'Aniene, di cui e anco­ra in corso la perimetrazione. Quello della Cervelletta, inserito nella legge regionaie dei parchi re-centemente approvato dalla giunta Badaloni. Eppoi, ci sono le aree verdi nel cuore dell'ex Sdo, il siste-ma direzionale orientate: il parco di via Filippo Meda, ancora di pro-prieta privata, e il Parco Tiburtino, 50 ettari ancora tutti da inventare, tra Casalbruciato e Portonaccio. L'unica oasi realmente istituita, re-sta quella delta collina Lanciani, con i suoi pochi - ma comunque buoni - 3 ettari di verde.

Ma il problema principale resta proprio quello della via Tiburtina,

presa d'assalto ogni giomo dall'e-norme «armata meccanizzata» dei pendoiari. Qualche idea per alleg-gerire la situazione. comunque, la circoscrizione ce 1'ha: «Si potrebbe restringere almeno di un terzo la corsia preferenziale per i bus - di­ce la presidente Mezzabotta - fin troppo larga. Cosi si ricaverebbe qualche spazio per altri parcheggi, oltri a quelli da realizzare in sotter-ranea, e in piu si velocizzerebbe il traffico. Ma la proposta piu impor-tante e quella d ie abbiamo gia avanzato al Comune: allungare il percorso della metro B da Rebib-bia al raccordo anulare, passando per San Basilio. In quella zona abi-tano circa 40.000 persone, che po-trebbero lasciare I'auto pratica-mente davanti casa».

Oggi, dunque la Tiburtina festeg-gia. II tratto chiuso al traffico, un rettangolone lungo 800 metri e lar­go 44, ospitera ai mattino uno spet-tacolo itinerante di clown, anima-zione teatrale per bambini, aquilo-ni in volo libera e danze popolari. Dopo il pic nic sociale alia Caccia-rella, in via di Casal Bruciato, la fe­sta riprendera con la presenza di ballerini di «break dance» e graffiti-sti e la musica della Bosio Big Band. Ospiti d'onore Lello Arena e Enzo Iachetti, il duo di Striscia fa notizia, ma alle 18.30 arriveranno anche il sindaco Francesco Rutelli e l'assessore alia mobilita Walter Tocci. In serata, ancora musica con I'orchestra jazz-funky di Ange-lo Schiavi, i Teles de Bois e la Villa Ada Posse. Per regolamentare il traffico, la circoscrizione ha messo in campo decine di vigili urbani. In ogni caso, per le automobili resta-no aperte le due «parallele» di via dei Monti Tiburtini e dell'autostra-da per I'Aqulla.

Squadra di A2 contro rimpreuditore cheivuole sbarcare a Roma

«Pallavolo, no ai barbari > aa Roma ha paura dei fantasmi. O meglio, il presidente dell'Aster (una squadra di pallavolo fem-minile di A2), Mario Mattioli, sente puzza di bruciato. Tulto perche un imprenditore del nord (Claudio Giovanardi da Sassuo-lo) vorrebbe portare sotto al Co-losseo una squadra d'altissimo li-vello. Maschile. E, qui, e il punto. Mattioli gestisce un team femmi-nile che nulla ha a che vedere con quello dove i Re si chiamano Lucchetta, Zorzi e Giani. Andia-mo per ordine: Giovanardi, I'im-prenditore, cinquanta giorni (a ha contattato Chicco Testa (pre­sidente dell'Acea) proponendo-gli I'entrata nella pallavolo a Ro­ma. Operazione, questa, accetta-ta con entusiasmo. Al momento mancano i diritti sportivi per far giocare una squadra nella massi-ma serie e Giovanardi sta cercan-

do di acquisirli fra Catania e Bre­scia. «Stiamo provandole tutte -spiega Giovanardi - e non e detto che non si riesca nel nostra obiettivo». Fin qui, tulto lineare, neanche una grinza. Poi si e sca-tenata la bufera. Mario Mattioli, presidente dell'Aster e giomalista Rai, ha scritto una lettera al sin­daco Francesco Rutelli, nella quale, dopo aver raccontato la storia del suo club e quella del movimento pallavolistico roma-no, esterna la sua piu chiara indi-sponibilita (mai richiesta d'altro canto) al progetto:" ...credo che tutti i dirigenti possano condivi-dere la mia diffidenza verso quel progetto (...) chevede linteres-samento di alcuni imprenditori del Nord alia nostra pallavolo e all'eventuale creazione di una societa maschile che possa rap-presentare la nostra citta nel

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

MARIO ADINOLFI

GUIDA RAGIONATA AI

DEL POLO E DELL'UITV'O

ELSZfOHl POLITICHE 21 APRILE 1996

BANZI

mismmHimKmmKm. Pagint' 224-1 iro 25,000

§ •

"Uno strumento essenziale per chi si deve recare in cabina elettorale e per chi gia guarda al dopo voto con consapevolezza"

A wen ire

"II lavoro di Adinolfi e utile e merita attenzione, perche permette un'analisi politica non ideologica e una scelta ragionata"

// Popolo

Per ordinativi: BANZI EDITRICE tel. 06/69921015 fax 06/6798620

Via del Fori Imperial) durante la chlusura al traffico domenicale Alberto/Pais

Nove strade per giocare, la citta a misura di bambini Nove strade rlconqulstate dal pedoni per una mattlnata contra lo smog. L'lnlziativa, promossa da Legamblente e dall'ufflclo La citta a misura delle bambine e del bambini- del Comune, rlguarda vie del centra e della periferia dove cl si potra incontrare per giocare o anche solo per cammlnare al rlparo dall'lngombrante presenza delle auto. Ecco I'elenco delle strade chiuse al traffico dalle 9 alle 14 dl oggi: via del Fori Imperiall, piazza dell'lmmacolata a San Lorenzo, vlale Agosta a Tor de' Schlavl, via Adrla (nella zona dl Ponte Lungo), vlale Marconi (da piazza Fermi a plazzale della

Radlo)largo Orlani, largo Clrlllo, piazza Capecelatro, II borgo vecchlo di Cesano. Partlcolarmente slgnlflcatlva la chlusura dl vlale Marconi, una delle strade dove piu alta e la presenza dl agent! Inqulnanti -oltre al tradlzionale monossldo dl carbonio anche II «nuovo»benzene - dove si e stretta una vera e propria >alleanza antlsmog» tra amblentallstl e commercianti. Alle 17 dl domani, invece, presso II teatro della Cometa si svolgera un Incontro pubblico sulla Fascia blu organlzzato da Legamblente, a cui parteclperanno anche Maurlzlo Costanzo e Gianni Ippolltl.

massimo campionato di Al». Ep­poi ancora: «...penso pero che nelle pieghe di questa operazio­ne ci siano risvolti oscuri che co­me presidente ritengo di avere il diritto di conoscere». Conclude cosi: «...tutto ci6 sa tanto di" cala-ta di barbari" della quale non ve-do la necessitaw. Di frasi ad effet-to, nella lettera di Mattioli a Rutel­li ce ne sono diverse. Tutte senza uno scopo se non quello di al-lontanare Giovanardi da Roma, 11" guaio", pero, e che il giomali­sta Rai non ha capito che il Co­mune sottorete ancora non c'en-tra nulla. Ha sbagliato indirizzo, insomma, e sbagliato anche to-no. Perche Roma da anni non e capace di esprimere una squa­dra di pallavolo ad alto livello, che punti alio scudetto. Sia nel settore maschile sia in quello femminile. OLBr.

CON L'UUVO IN PIAZZA DEL POPOLO Roma, giovedi 18 aprile ore 18

Prodi Veltroni Bianco Ripa di Meana Maccanico Did D'Alema

» m* » r t ° " . r a m * ' " " '

odin-H-

Domenica 14 aprile 1996 Roma I'Unita pagina 25

RlTAGLI • Rockmoblle. Musica ovunque, soprattutto in periferia. Da oggi e fino a mercoledi prossimo, su! musi-camion ideato da Consuelo Cirillo per la Sinistra Giovanile-Pds, sa-liranno moltissimi artist) per un mega-concerto ambulante. Un tour che tocchera alcuni quartieri decentrati della citta e che sara integrato da incontri, dibattiti, intrattenimento. La «Rockmobile» sara questa mattina alle 11 a largo Corra-do Ricci ed ospitera un concerto del cantautore Niccolo Fabi e della sua band. Domani alle 16 il palco-itinerante la-ra lappa ad Ostia, in via delle Baleniere, con i Tiromancino e gli Isterika che alle 18.30 replicheranno a Corviale, in lar­go Cesare Raduzzi. Numerosi gli appuntamenti anche per martedi e mercoledi, con gran finale in piazza santa Maria in Trastevere: tra gli altri si esibira Paola Turci. • Ivo Pogorellch. II celebre pianista concludera questa sera al Teatro Ghione la sua tournee italiana. Si tratta del-I'unico appuntamento romano e si svolgera tra brani di Mo­zart e di Schumann. Alle 21. in via delle Fornaci 37. Telefo-no: 6872665. • Una eoppia stabile e fellce. Come costruirla? Ne par-lano la psicoterapeuta Maria Stallone Alborghetti e I'awo-cato Manrico Colazza in una conferenza dal titolo «Perche ci si separa, perch6 non ci si sposa?» in programma domani sera alle 20.30 presso il Centro culturale degli artisti. Via de-gli artisti 37/a. Per informazioni: tel. 8600922.

Paola Turci

• <La settlma stanza . Domani alle 20 presso la sala dell'Anica, viale Regina Margherita 288,1'Ucid (unione cristiana imprenditori di-rigenti) ha organizzato una proie-zione-dibattito del film di Marta Meszaros »La settima stanza*, ispi-rata biografia della filosofa ebrea Edith Stein, la brillante allieva di Husserl, che si convert! al cristia-nesimo, scelse la vita monastica ma non sfuggl al lager e alia morte.

Partecipano Angela Ales Bello dell'Universita Lateranense, Francesco Bolzoni di «Awenire» e Andrea Piersanti dell'En-le dello spettacolo. Info: 4884000. • Juke Box. II teatro come il jazz. Questa sera I'Horus Club di Corso Sempione presenta un nuovo spettacolo di improwisazione: gli attori Francesco Burroni, Fiamma Ne­gri, Bruno Cortini e Daniela Morozzi si esibiranno in una sorta di jam session di stile teatral-jazzistico, improwisando a ruota libera per soddisfare le piu originali, assurde, per­verse proposte del pubblico. • La Claque dl Oafne. La band emergente romana dalle forti influenze rock-wave, suonera questa sera al circolo de­gli Artisti (via Lamarmora 28) nell'ambito della serata or-ganizzata da Alternitalia-Radio Citta Futura. Seguira disco-teca indie-pop-rock con i selecters di Alternitalia, la tra-smissione di musica alternativa italiana in onda ogni do-

rvoPogorellch

menica dalle 15 alle 17 sui 97.7 di Rcf. L'ingresso e gratuito. • Plccoll film In rassegna. In occasione delle tre serate finali della 2" rassegna «Piccoli film 1996» che si terranno da domani fino al 17 presso 1'Associazione Cult Movies (in via Tarquinio Vi-pera, 50) verra presentata, nella seconda parte di ciascuna serata, una selezione di corto e mediomc-traggi del cinema indipendente

europeo presentati nei festival europei dedicati al genere. Per ulleriori informazioni telefonare al 58209550. • Rlnaldo Geleng. Ha ritratto il papa e il presidente degli Stati Uniti oltre a moltissime star del mondo dello spettaco­lo, principi e principesse, uomini politici. Rinaido Geleng, I' amico piu caro di Federico Feltini, espone per la prima vol-ta t'altra faccia della sua creativita: gli autoritralti, i paesag-gi, le nature morte, i nudi. Una sua personale verra inaugu-rata oggi presso la galleria «Ca' d'oro» in piazza di Spagna. Restera aperta fino a! 9 maggio e avra anche un suo risvolto multimediale: i visitatori potranno ottenere in tempo reale una riproduzione ad alta risoluzione non solo delle opere esposte ma anche dei ritratti piu significativi dell'artista. Al-I'esposizione si accede anche attraverso Internet. L'indiriz-zo e: http//www saritel.it/geleng.

LA RASSEGNA. Da domani al Goethe-Institut diciassette film inediti degli anni Died

D cinema tedesco prima di Lang Da domani fino a venerdi 19 al Goethe-Institut si terra la rassegna Rosso perpericolo, fuoco e amore sul cinema tedesco degli anni Dieci. Si tratta di diciassette film sco-nosciuti in Italia, recuperati dai fondi dell'archivio della Cineteca nazionale olandese e restaurati con la colla-borazione della Cinemateca di Berlino. Mercoledi 17 al­le 18, sempre al Goethe-Institut, si svolgera una tavola rotondacui parteciperanno studiosi di vari paesi.

• U O N O M MAHTBLLI • Film sconosciuti, mai visti per un lunghissimo tempo. Film rima-sti a «dormire» per quasi cinquan-Tanni nel buio profondo degli ar-chivi della Cineteca nazionale olandese e inline riportati alia luce grazie ad un meticoloso lavoro ar-chivistico e di restauro del Neder-lands Filmmuseum. Sono fra que-sti le diciassette pellicole del cine­ma tedesco degli anni Dieci raccol-te nella rassegna Rosso per perico-lo, fuoco e amore, raffinato omag-gio al centenario del cinema offerto dal Goethe-Institut da do­mani fino a venerdi 19 (nel suo au­ditorium di via Savoia, 15 -tel.8841725) in collaborazione con il Sindacato nazionale dei criti-ci cinematografici, il Museo del ci­nema di Torino e la Cineteca italia­na di Milano.

Gli anni Dieci in Germania, dun-que, O piu precisamente quelli im-mediatamente prima, durante e dopo la Grande guerra, gli anni, ci-nematogralicamente parlando, che precedettero // gabinetto del dollor Calligaris e il periodo espressionista con i capolavori di Fritz Lang e Murnau, famosi in tutto il mondo. L'opera del secondo de-cennio del secolo, invece, e quasi

tutto da scoprire. E andata perduta, distrutta, oppure e rimasta sepolta in fondo agli archivi delle cinete-che. Eppure, all'epoca, il cinema tedesco godeva in Europa di una posizione di rilievo, aveva un respi-ro internazionale. Vi trovavano spazio tutte le tendenze gia vive in America e in Francia, con una gran ricchezza di generi, dalla comme-dia, ad ogni tipo di film d'awentu-re, al melodramma. Ne mancava-no i divi - citiamo Henry Porten, Wanda Treuman, Asta Nielsen - , ne i registi, fra cui Emerich Hanus, Joseph Delmont. Era insomrna un cinema «molto ricco e complesso, con proprie caratteristiche uniche e specifiche», scrive nella presenta-zione alia rassegna Eric de Kuyper.

E grazie ad un famoso distribu-tore olandese del tempo, Jean De-smet, che i film che vedremo sono arrivati fino a noi. Desmet li tenne negli archivi della sua societa fino agli anni Cinquanta, quando infine li lascio alia Cineteca nazionale olandese, dove si sono conservati «in incognito" fino ad oggi. Solo da qualche anno il lavoro di recupero e restauro della cineteca e giunto a quelle opere dei primi decenni del

Martha Novelty, protagonlsta di due film di Emerich Hanus

secolo. Ed ecco la rassegna, il cui titolo si riferisce alia pratica dell'e-poca di virare in rosso le scene d'a-more e di pericolo.

Inizia domani alle 18.30 con Das Rechl aufs Dasein («ll diritto di esi-stere.) del 1913 di Joseph Del­mont. E la classica storia del carce-rato che toma in liberta e che ri-schia. a causa del suo passato. di

essere incolpato ingiustamente. Al­le 19.15 segue Die Teufelskirche («La chiesa del diavolo») (1919) di Hans Mierendorff, un esempio tipico di viraggio -<a tema», in rosso purpureo o in un verde acceso, a seconda che si tratti di scene di se-duzione oppure di scene erotiche e di fuoco. Alle 20 Daniela Sann-wald di Berlino introdurra breve-

mente la mostra. Quindi seguira la proiezione del cortometraggio Ka-sperl-Lolte («Lotte delle marionet­te" di Emil Albes. Chiudera la sera­ta, alle 20.30 Die Sumptblume (41 fiore della palude»), un melodram­ma del 1913diViggoLarsen. Epre-vista la traduzione simultanea e I'accompagnamento al pianoforte. L'ingresso e libero,

ASSOCIAZIONE ClNiFORUM

"CULT MOVIES" 2* RASSEGNA "PICCOLI FILMS" 1996

15 -166 17aprile 1996SERATE FINALI

II cortometraggio sta suscitando sempre piu imeresse. La nostra Assoeiazione in occasione della 2a Rassegna «Piccoli film» ha il piacere di proporre ai propri soci una selezione di cinema indipendente «corto e medio» presentati in alcuni dei piu important! festival europei dedicati a questo genere. I filmati provengo-no da: Montenegro, Belgio, Francia. Germania. Turchia, Gran Bretagna, Ures, Italia. Quasi tutti premiati nei vari festival.

I" SERATA 15 APRILE 1996 - ORE 20.30

I" PARTE - RASSEGNA -Pi tcol i f i lms . Film in concorso

UNPRETESTO 10' di: Giovanni Curtis

LA SOLIDARIETA 2'45" di: G. Giorgini e C. Scougall

MORTE DI UN TROMBETTISTA 13'20" di: P. Gorietti e S. Pasetto

QUATTROEPISODI 5' di: Graziano Paiella

DIVI DELLO SCHERNO 20' d i : Fabio Sabatini

TRENT ASETTE 37" di: Marco Saverio Loperfido

2* PARTE - Cinema indipendente italiano - Film fuori concorso

L'ALTROASPETTO 13' 93" di: Mino CroceWilhem

SUPP1ET1J 15'93" di: A. Rezza e F. Mastrella

MONTE CITORIO (la madre di tutte le piazz«) 9'96" di: Gianfranco Miglio

STREETMAN 12'95"di: G. B. Borgazzi

Per aualsiasi inforimmone: ASSOCIAZIONE CINEFORUM «CULT MOVIES»

Via Tarquinio Vipera, 5 - Tel. 58.20.95.50

« IC^Frustone II giorno 17 aprile alle ore 20.00

in occasione del 15° anno di gestione

gp©ftr®Di)®oui][i©(;

//

invita tutti i cittadini democratici a festeggiare insieme

Circolo ARCI "II Frustone" Via degli Alberini, 35 - Tel . 4070111

Un patto per la Giustizia

Le proposte dell'Ulivo per la Giustizia

PARTECIPANO:

MaSSl lT IO B r t l t t l candidatoatSenatoperlVlivonelCollegioFtoma6

E l i n i O P s r r S l l i candldatoatla Camera per I'Ulivp ne! Cotlegio Roma 4

G o f f rOdO B O t t l n \ -candidate alls Camera nella lisla Pds.

LUNED115 APRILE 1996 - ORE 20.30 Casa delle Culture - Via S. Crisogono 45 - ROMA

PDS Roma - Sezione Giustizia

(PUBBUCITA ELETTOHALE) Committer* iBsportsaoilo Paolo Tooaoll

LUNEDI 15 APRILE, ORE 10.30

Campidoglio - Sala della Protnmoleca

Arte Contemporanea e Beni Cultural! confronto per un programma di governo

Artisti, galleristi, sopraintendenti, operatori dei Beni Cutturali, universitd si confrontano con:

Walter Veltroni candidate a) 1° collegio per la Camera dei Oeputati - Roma 1°

Tana de Zulueta candidata al 1° collegio per il Senato - Roma 1°

Claudia Mancina responsabile settore culturale Pds candidata nella lista proporzionale Pds - Sinistra Europea

(PUBBUCITA ELETTOHALE) CommiHente responsabile Valeno Di Cesam

C i n e m a M i g n o n (v,av,terbo, m ore 10 ingresso libero

Domenica 14 Aprile - FronceSCO - Liliana Cavani Mickey Rourke - Helena Bonham Carter - Paolo Bonacelli II caricatore * durata 13 min. di Fabio Nunziata, Eugenio Cappuccio, Massimo Gaudioso * Cortometraggi a cura dell'Unione Circoli Cinematografici Arci

la domenica Centra sperimentale di cinematografia Cineteca nazionale L'Officina I'Unita »

specialmente jAssitalia

Consorzio Agenzia Generate di Roma Mattinate di cinema italiano

pag'!1' .,26 1 Umia Spettacoli di Roma •&$:$%'" ^ ^

Domemca 14 apnlc 1996

A00RA80 (Via della Pemtenza 33 Tel 6874167 68807107) Alte 17 45 La Comp Teairale La Boltega delle Maschere presenta I Glgantl della monlagnadiL Pirandello Regla Marcello Amlcl

AMERICAN UNIVERSITY OF ROME

(Via Pietro Roselli 4 Tel 58330919) Aile 17 00 Spettacolo teairale Lunando lha maaaura of Leva (Lunando la misura dellamore) ConMlaBlttar AnaDautovic Esteban Lupin dlretti da Carlo Selml

ARGENTINA TEATRO Dl ROMA (LargoArgentina 52 Tel 68804601 2) Alle 17 00 Produzrone Teatro di Roma Teatro Stabile di Parma Zlo Vanja di Anton Cechov Regiadi Peter Stein

ARGOT STUDIO (Via Natale del Grande 27 Tel 5898111) Alle 18 00 Dua par uno Tra df Gabnella Sarta con Fioretta Marl AngeloTosto loa Sansone

ARGOT TEATRO (Via Natale del Grande 21 Tel 5898111) Alle 18 00 Luna dl tlala di Antonio Syxty con R Boscolo N Mandelll F Sonzogni P Scherlani

BELU (PlazzaS Apollonia 11/A Tel 5894875) Alle 17 30 Antha) presenta Potao rldara anchto con Gabrlele Marconi Patrina Pellegrinis Gabrlele Clrilli Regia di F L Lronello

BELSITO MUSIC HALL (PleMedaglledOro 44 Te 35454343) Alle 17 00 e alle 20 30 (cena) Palllaltaa grande rivlsla con Gianfranco e Massiml liano Gallo Laura Di Mauro le 10 topless

§irls orchestra diretta da UccioSanaeore I prenola al 35454343

CATACOMBE2000 TEATRO DOGGI (Via Labicana 42 Tel 7003495) Alle 18 00 FracMo Can* dl A Lorenzonl con Fablo Plrlsi Emanuele Plerozzl Fran cesca Frasca Ernesto De Sefano Fortu natoTnonl Regiadi Andrea Lorenzonl

CLUB I Mm (ViaB Franklin 7 Tel 5758645) Alle 21 15 OtvaMoonllwRoaddlG Pur pi G Polito S Scire con Guldo Polito Alessandra Fontana Gabrlella Ol Luzlo Franceses Lombardo

GOLOSSEO (Via Capo d Africa 5/a Tel 7004932) Alle 21 00 Eacavlvadl Fablo Cavalll con Laura Andrelnl Salerno Carlo Valli Regla dIF Cavalli Martedi alle 22 30 Guarra testo e regla di Ivan Polidoro con Sebastiano Somma Antonella Alessandro Stefana Ambrogl

COLOSSEORIDOnO (Via Capo d Africa 5/A Tel 7004932) Alle 17 30BodlatdlJ Saunders Regiadi Palrick Rossi Gastaldi con Luca Zingaret tl Laura Lattuada Lorenzo Gioielli Laura Martelll Alle 19 30 Came della ml* earned! Enrico Luttmann con Antonio Merone Carola Avazza Andrea Panzini Regla dl E Lutt mann

DEI COCCI (Via Galvanl 69 Tel 5783502) Alle 17 30 Fino a Dlacl scntto da Alfredo Arclero con Claudia Botticel i Diana Col leplccolo Alberto Donatelll Maunzlo SantNlf Regla d'Remel Barrio

DEISATIRILOSTANZIONE (ViadiGrottapinta 19 Tel 6871639) Alle 17 45 In caao dl malrfnonlo rompttra UvelrodlR Thomas con Fiona Bettaninf Claudia Clerlcl Davide Llonello Diego Ruiz Marco Zadra Regla dl Fabio Lulgl Lionello

DELLA COMET*. (Via Teatro Marcello 4 Tel 6784380) Alle 17 00 Praoccupailona par Lalla di A Brancatl con Palla Pavese Giorgio Co langeli Carola De Berardinls Frances ca Degl innocent! Regla di Marco Maltauro

DELLE MUSE (Via Fori) 43 Tel 44231300 B440749) Alle 18 00 nZOannidlctamoroaliniuccaa •In dl Mariano Perrella con I Pandemo nium

DUE (Vlcolo Due Macelli 37 Tel 6788259) Alle 18 00 Orgla di P P Pasollni con Franco Rlcordl Cnstlna Borgogni Mad dalenaRecmo RegiadiF Ricordi

OUSTTEATRO (Via Crema 8 Per prenot e inform Tel 44235067) Alle 21 00 Patrlzla La Fonte in La vetrina mortologo dl Patrlzla Ballon!

ELETTRANOVIVISEZKME (Via Capo d Africa 32 Tel 70496733) tutle le sere alle 20 45 gll alllevl dell Ac cademla Permls deConduire n Aipattan do BecaaH un omagglo da I la nuova dram maturgia Alle 2f 00 SagutnXa in Evldanza omagglo di Max Balazs a Samuel Beckett con Va nessa Amalo Marco Andreoll Cesare Corrales Manuela Dl Salvia Francesca D Ella Regiadi Max Balazs

ELISEO (VlaNazlonale 183 Tel 4882114) Alle 17 00 G useppe Pambierl Enrico Be ruschj In La cena dti crallnl dl Francis Ve ber Regla diFihppoCrivelil

PICCOLO ELISEO (ViaNazlonae 183 Tel 4885095) Alle 17 30 Anna Marchesinl Tulllo Solan ghl in Dua dINol di Michael Frayn Regla dl Marco Mattollnl Orario bottegnmo 10 13 e 14 30 19 Sabato ore 10 13

EUCUDE (PzzaEucllde 34/aTel B082511) Alle 17 DO La Comp StabllBTeatrogruppo presenta E » Improvviiamanla lornaa at maflo scherzo In due attl dl Vito Boffoll Regia dlVitoBoffoii

FLAIANO (Via S Stelano del Cacco 15 Tel 6796496) Alle 17 30 La Fasino Pgt presenta Claudia Gennl Luca Llonello Luca De Bei in Tap plall dl G Manfrldl Regla dl Giuseppe Manlrldi VletatoalmlnondHBanni

FURrOCAMIUO (Via Camilla 44 Tel 78347348) Martedi alle 21 00 II Gruppo Giocoteatro presenta Zlo Vanja di A Cechov con A Arcidiacono E D Armienlo R Grasso L Mflano V Onorato L Romagnoll M Scozzl M Zega Adattamento e regla di Claudlo Boccacclnl

GfMONE (Via delle Fornaci 37 Tel 6372294) Alle 17 00 Ult ma replica Teatro Stabile di Bolzano ne II Conlrabbaaao dl Patrick Susklnd con Carlo Slmonl Regla dl Mar co Bernard!

ILPUFF (ViaG Zanazzo 4 Tel 5810721/5800989) Alle 22 30 Lando Florin! In La Repubblfca dal gratia a perdl dl Claudio Natl 11 Silve stroLongo Lando Florlni oonG Valen T Zevola M Cettl Muslche dl Lulgl Do An gelis coreogratiedl Gabnella Panentl co atumldiCrlstinaFrancloni Regla diL Flo fin!

ILVASCELLO (VlaGlncintoCarlm 72/7B Tel 5881021) Alle 2115 Prima comp Transteatro pre senta Aapattando Godol di S Beckett trad di Carlo Frutterlo con M Flono S Fabian) F Barlolucci F Caroli M Gmna si Regia di Massimo Puliani

INSTABLE DELLO HUMOUR (VlaTaro 14 Tel 8416057 8548950) Alle 10 00 La Compagnla Scultarch pre senta tutte Ee mattlne Infinite e Sa foialfo co arderel II mondo con D Granata e B Toscani (Prenotazlone obbllgatona) Alle 21 00 Soiree al Cafe Chanlantf Owe ro rfdando a pof achtuandol con Da niela Granata Carlo Canto Aessandro Mongelli Minis Regla dl Bindo Tosca ni (Prenotazlone obbllgatorla)

LA CHANSON (Largo Brancaccio 82/A Tel 4873164) Alle 17 30 Luc) dal varlala due tempi a tut to gas con Lucia Casainl Ralfae e Ferran le e le ragazza del -Balletto Universal Coreografle dl Eveiln Hanack

L ARTE DEL TEATRO STUDIO (VlflUrbana 107/107A Tel 4885808) Alle 21 00 Domenlca Concern Chitarra barocca Roearlo Clcaro

LESALETTE (Vlcolo del Campanile 14 fang Concilia zlone Tel 6833867) Alle 17 30 e alle 21 00 Doccla Fradda scrlt

to edireito da Andrea Monll conL P zzur ro G Stlvali A Monti D Morbidelli S Amendola G Bondi I Stival

MANZONI (Via Monte Zebio 14 Tel 3223634) Alle 17 30 Comp Teatro Arligiano pre senta II medico del pazzl con Silv o Spac cesi Pietro Longhi Gabnella Silvestn Mario D) Franco e la parteopaz one di Ro sauraMarchi RegladlS Giordan

NAZIONALE (ViadelVlmmalo 51 Tel 485498) Alle 17 30 Tsa presenta II Mfsantropo d Moliere con Roberto Alp Lau a Sarace ni Regia di Beppe Navello

OROLOGIO (Vlade Flhppni 17/a Tel 6630B735) SALA ARTAUD Alle 18 30 A cena con Woody di Paola Mammim con Roberto GamminoePaolaMammm Regia di Mar co Mete SALACAFFE Alle 18 00 Non si spara aui paiaerottl di Beppe Bergamasco e Ulia Alasjarvl SALA GRANDE Alle 17 30 La putaln au grandcoaurd Mario Morett SALA ORFEO (tel 6B308330) martedi alle 21 15 La CompagniaMenis presenta Ftio rl Campo con Maria Letlzia Gorga Autore e regia Aissandro Varani

PARHHJ (ViaGlosueBorsi 20 Tel 6083523) Alle 17 30 (TurnoD2D3) Laboratory No ve presenta La Cognate di Michel Trem blay Regiadi Barbara Natlv

POUTECNICO (VlaGB Tiepoto 13/A Tel 3611501) Alle 18 00 II allarulo del mare di Vercors con G Marinl T Patrlgnam A Piano Re gladiSergloVellttl

OUIRINO (VlaMmghetti 1 Tel 6794585) Alle 17 00 Progetto Genesio Sri In collab con I) San Babila presenta Amor) Inqulefi dalia -Trlologla di Undoro e Zel nda» di C Goldoni Con E Angelillo G Cannavac cfuolo f Ferrari A Alort Regia di Augu stoZucchi

SALAPETROUNI (ViaRomoloGessi 8 Tel 5757488) Alle 17 30 La donna romane con Fiorenzo Fiorentini Roberta Florentml Monica Fio rentlni e gll allievi della scuoia di teatro popolare Muslche dIP Gatti A Zenga

SALONEMARGHERITA (VlaDueMacelh 75 Tel 6791439) Alle 21 30 Diretta televtslcaCanale 5 Ma vaKanl&poll di Castellacci e Pingitore con Martufello Dov!

SCENARIPARAUEU (Via Alessandro Miles 36/A Acilia Tel 52353857) Alle 21 30 Sagglo degli al levl della Scuo la d arte Spoon River dl Edgar Lee Ma sters Adatt e regla di Paolo Perelii (E ob bligatona la prenotazlone)

SISTWA (ViaSlstlna 129 Tel 4826841) Alle 17 00 Ernesto Cailndr GlaniucaGui dl LthanaFeldmanninGlgldi A J Lerner con la partecipazione dl Maria Laura Bac carlnj Isa Barzlzza Regla dl Filfppo Cri velll

5PAZI0UN0 (Vlcolo del Panier 3 Tel 5895765) Alle 17 00 Exllat di J Joyce Regia dl Massimo DOrzi con R Nisivocchia M Breddo A Bertoluccl M Fortl M Rocco

SPAZtOZERO (ViaGalvani 65 Testacclo Tel 5756211) Alle 17 30 Rlso In Italy presenta Bambi­ni cattlvl spettacolo comlco sat nco con 14 Interpret! giovanlsslml e 3 adulti Testo e regla dl Marco Perrone Solo lino al 20 aprlle

STABILE DEL QIALLO (VlaCassla871 Tel 30311335 30311078) Alle 18 00 Untranqulilo weak and dllerro re (Oaaaaalonl parlcoloae) di N J Chrlsp con Diana Anselmo Giancarlo Slstl Ste lanoOppedisano Regia dIG S si

TEATRINO DEL CLOWN TATA Dl OVADA (Via Glasgow 32 9949116 Ladispoll) Alle 11 00 Tala ai Ovada presenta flambi

ni In fesla con avventura in campagna con Papero Piero alia riscossa

TEATRO CAFE NOTEGEN (ViadelBabuino 159 Tel 7023733) Oggl e domani aile 21 00 La comp Ema nuele Gigllo presenta Rlccardo III d Wil I am Shakespeare con Emanuele Gigllo FlavlaStrmatl Regla d E Gigl o

TEATRO CENTRALE (Via Celsa 6 Tel 68804601 2) Alle 17 00 Produzione La Famigl a Delle Ortiche presenta I dramml Marinl d Euge ne O Ne II Regia d Cherif Con Massimo Fosch Lou Castel Emi/io Bonucc Piero DMono Sergio Reggi G ancarloConde

TEATRO DAFNE (V a Mar Rosso 329 Ostia L do Tel

A11 e 1S 0D VoyeundiL Amendola conA Grasso P Vivian P Bella B Pintus R G orgio A Robert A Lat nl Regia dl S Romano

TEATRO DELLANGELO (ViaS deSamtBon 17 Tel 3700093) Alle 17 00 Canlldiicena MdiV Cerami e N Plovani con N Martelh P Ingrosso D Pandlmiglio S Patitucci Orchestra Aracoeli BigiettiL 30 000/nd L 20 000 II Polteghi no del Teatro e aperto dalle ore 10 13 e 15 I8(lun ven ) sab dam ore 11 18

TEATRO IN PORTICO (Circ neOstiense 197 Tel 51332S4) Alle 16 00 e alle 20 30 I Diclannovesiml presentano Pepplno mllle color) un gob bo a tantl flori spettacolo comlco Ideato da Ernesto Melappioni llberamente tratto da opere di PBppIno De Filippo Coreog Maurlzio Severa costuml Virgin a Alba nesl Regia dlE Melappioni

TEATRO OUMPtCO (Piazza G da Fabnano 17 Tel 3234890 3234936} Alle 18 00 I Broncoviz in Amllato II prlncl panonaisposadiStefanoBenni Regiadi G Galllone Pfevendlta al botteghino ore 11 19 in form tel 3234890

TEATRO ROSSINI (PiazzaS Chiara 14 Tel 68802770) Alle 17 00 Er marlto de ml moje di G Cen zato nella nduzione In romanesco d A Al'ierl con Alfiero Alllerl Renato Merlmo MoncaPahanl LinaGreco Regiadi A Al lien

TEATRO STABILES FRANCESCA ROMANA (PzzaNerazzlnl-Tel 5125531) Alle 17 30 Non II pagol dl Eduardo De Fi lippo con C Morlcl C Marotta F Spa daccino C Sperandio Regia dl Cianm Glaconla

TEATRO TORDINOMA (Via degli Acquasparta 16 Tel 68605690) Alle 17 00 Comp Goldoniana diretta da Daniele Griggio presenta Ypolirltal Atlorl d Patrlzio Clgliano con Patrlzio Clgliano Alessandra Muccioli Francesca Sarta Flo res Luciano Scarpa Maria Letizia Dome nico Galasso Regia dl Patrizio Cigllano

TENDACOMUNEA (Presso V le Baldanzellu Incrncio V le Franceschlnl Tel 8083526) Alle 18 00 Dano Gergassola e Paco Brlonl e David Rlondlno inRacllalparDua

VALLE (Via del Teatro Valle23/a Tel 68603794) A le 17 00 Paolo Poll in L aalno d oro di Ida Omboni e Paolo Poll da Apmleio Re­gia P Poll

TEATRO VERDE (ClrcneGlanicolense 10 Tel 5882034) Alle 17 00 La Comp Nuova Opera dei Bu rattml presenta Lelalantlno curloto Re gia di Sblgniev Giovackl Da lun a ven spettacoli per le scuole alle ore 10 00 Se gretena lun sab 9 00/18 00

VITTORIA (Pazza S Maria Llberatrlce 8 Tel 5740598 5740170) Alle 17 30 La Capannlna di Andre Rous sin con Sandra Collodel Nlnl Salerno Corrado Tedeschl Jorsis Basclr Reg a dl Gigl Proiettl

ACCADEMIA BAROCCA (Via Vincenzo Arangio Ruiz 7 Tel 66411749) Alle 11 00 Cinema Teatro Sistovja del Ro magnol 125 0stia Ldotel 5610750 Con certo Lir co Tina Schambrl soprano Anto nloOlnnocanzobas Baril GluaappePol larlto ten Domenico Adrian! ten" e Pao lo Tarlcloftl p> Muslche di Puccini Doni zettl G ordano Rossini Leoncavallo Bel llnj Mascagnl Verd Tosti

ACCADEMIA NAZIONALE Dl SANTA CECILIA

(Via Vittona 6 Tel 3611064 3611068/ segrtel 3611833) Alle 17 30 (abb turno A) per la stagione smtonica concerto diretto da Vladimir Splvakov In programma Cherubim Re qu em in do minore per coro e orchestra Mozart La clemenza d Tito ouverture K 621 Haydn Smfonia n 45 in fa dies & mi nore( degli addll )

AGIMUS (PzzaS Agosllno20a Tel 6797585) Alle 19 00 TorneodimuslcaTIM Fmali dl Canto e Pianoforte a 4 mani muslche dl autor van

ASS (TAUANAPERLAMUSICA ELEDANZEANTICHE

(Via dl Marco Aurello 42 Tel 70450755} Martedi alle 20 45 Oratorio del Caravita Via del Caravita Concerto per I Asso It Malatta di Alzheimer musiche del Rina scimento e primo Barocco italiano Anlos Consort Ingresso libero sino a Inizio con certo

ARTE SPETTACOLO INTERNATIONAL

(ViadiPallacorda 11a Tel 6874982) Alle 21 00 Presso la Chiesa di S Paolo entroleMura Via Naz onale (ang V Na poll) Echl Gollcl muslca e teatro dal Me dioevo II dram ma dell Anticristo sec XII B muslche della Scuola di Notre Dame con il Coro Orazlo Vacchl direttore A An niballi e gh atlorl del Gruppo Aria Spalla colo Regia dID Valmaggi

ILTEMPIETTO (Piazza Campitelli 9 Prenotazioni al tel 4814800) Alle 17 45 BRAHMS MOZART BEETHO VEN Maria Roaarla Roaalnl mezzosoprano Giorgio Naacattl pianoforte Muslche Brahms Bizet Purcell Mahler Rachma nmov Mozart Alaailo Zanll pianoforte Musiche Beethoven Mendelssohn Ro­berta Dl Crlallna-Suaanna Gobbi pianofor tea4mani Musiche Rachmanlnov

PALAZZO CHIGI (Piazza della Repubblica Anccia Preno­tazioni al tel 4814800) Alle 18 00 CHOPIN MOZART LISZT Darlo Candala pianoforte Muslche di F Chopin (Ballatenn 1e2) J S BachfCiac cona) W A Mozart (Sonata KV 533) F Liszt (Vallee d Obermann)

SCUOLA POPOLARE DIMUSfCACHTESTACCK)

(Via B Franklin 1/A Aula 9 Via Monte Testacclo 91) Alle 10 30 SALA 9 Rass Concert) Per Bambini e Ragazzi Un quasi musical di Pietro Grlgnanl

TEATRO DELL'ANGELO (Via Simone De Saint Bon 17 Tel 3700039 3720933) Domani alle 21 00 Jazz in Progress 96 Concerto di Enrico Pleranunzl piano solo

J A Z Z .r^fcUfcftSS* JHf j

Teatro Centrale v,.cd%..(> tiiio a) 4 maggio

La Famiglia delle Ortiche presenta

I DRAMMI MARINI D! EUGENE O'NEILL libera traduttone e adattamento di

Enzo Moscato regia

Cherif musiche original!

Giorgio Gaslini

progetto \cemco

Arnaldo Pomodoro latfumi

Miuccia Prada lul irnwion' t- vcnJim Uniitplilnn k-nlm Arpcniu n 10/14 IS/19 tel b»ai)460W2

ALFELUNI (ViaFrancesceCarlettl 5 Tel 5783595) Alle 21 00 Spettacolo dl Cabaret

ALPHEUS (VladelCommercio 36 Tel 5447826) MOMOTOMBO alle 22 00 Disco salsa

CIRCOLO DEGLI ARTISTI (Via Lamarmora 28 Tel 7316196) Alle 21 30 La Claque dl Dafne in concerto Ingresso libero

EL CHARANGO LATINO (ViadiSantOnofrio 26 Tel 6879906) Dalle 21 00 Serata mess cana Cena e be vandetlplche

FAMOTARDt (Via Giuseppe Libetta 13 Tel 5744319) Alle 22 30 1° Incontro Rassegna Cabaret romano Ingresso con tess L 10 000

FONCLEA (Via Crescenzlo 82/a Tel 6898302) Alle 21 30 Jazz con il trio di Francatca Marchaltl

ECCEZIONALE ANTEPRIMA PER ILETT0RI D E H f i l i t k LunerJ) 15 aprile - Ore 21,00

Mubisak. INTRASTEVERE SALA1e2

Vicolo Moroni 3/A

/ biglietti potranno essere ntirati dalle ore 9,30 del 15 aprile in via Due Macelli 23/13, fino ad esaunmento

*~

FOUR XXXXPUB (ViaGalvani 29 Tel 5757296) Alle 21 30 Concerto musica etnica con i Mereuer Ingresso lire 3 000

HAPPENING CLUB (Piazza dl S Rufma 13 Trastevere Tel 5742033 5813655) Karaoke disco bar ammazione

JAZZ CLUB MUSK INN (Largo del Fiorentini 3 Tel 68802220) Alle 22 00 Crlsaorarepertonojazz

D ' E S S A I

ARCOBALENO ViaF Redl m Tel 4402719

TwracUbsr t * (16 30 IB 30 20 30 22 30) L 7 000

CARAVAGGIO Via Paisiello 24/B Tel 8554210

La tettera tearlatla (15 3017 50 2010 22 30) L 8 00D

DELLE PROVINCE Viale delle Province 41 Tel 44236021

(161519 30 22 30) 7 000

POUTECNICO Via G B Tiepolo 13/a Tel 3227559

Va' dovatl aorta II cuora (16 00 18 10-20 20 22 30) L 10 000

TIBUR Via degli Elruschi 40 Tel 4957762

L'Uuarosultatto (18 00 20 15-22 30) L 7 000

TIZIANO Via Hem 2 Te 3236588

Two Much (16 30 18 30 20 30 22 30) L 7 000

ASS CULT. FRONTE DEL PORTO Centro sportlvo Torre m Pietra via For miggtni 14 Tel 61697445

ClorksdiK Smth (21 00} Ingr con tessera ass va

ASS. CULT. FUORI CAMPO - CCCDS VraNomentana 175 Tel 44250561 Femmlnt ingabbla di Demrre (16 30) Amrica1929 slerminatell senza piela di Scorsese (20 30) Bambolee sangus o\ Bartel (22 30) L 5 000 per serata / Tessera annuale L 2 000

AZZURROMEUES ViaFaa di Bruno 8 Tel 3721840

Hiroshima mon amour di Resnais (18 30)

LelenediTarantino L'OdiodiKassovitz

(20 30) (22 30)

Tess mensileL 15 000

AZZURROSCIPIONI ViadegiiScipiom 62 Tel 39737161 SALALUMIERE RomadiFellmi (1S0O) II processo di Welles 20 00) Ascansore per il patlbolo di Malie (22 00}

SALA CHAPLIN L'uomo profettlle di Agosti 116 30) Terra e Liberta d\ Loach (20 30 22 30)

Abb mensileL 1S0O0

CENTRO SOCIO-CULTURALE CASALE DEL PODERE ROSA Via Diego Fabbn - 8271646 Terra e Libert* di Loach pS 00 21 00)

GRAUCO Via Perugia 34 Tel 7824167 Le mllle e una none arabe A fflazzanotte circa di Tavermer L'eKadiTavernier

PALAZZO ESPOSIZIONI SALA CINEMA (VialMazionale 184 Tel 4745803) MuiicaRlbelle LabatlaBlla del Mods Urlatori alia Ibarra

(16 30) (19 00' (21 00

(16 30) (18 30 (20 30

ECCEZIONALE ANTEPRIMA PER ILETTORI D E H A l t t t t MERCOLED117 - ORE 21.30

Cinema S A V O Y Via Bergamo 17/25

DOPO IL GRANDE 5UCCESSO Dl "PECCATO CHE SIA FEMMINA", UN'ALTRA DIVEKTENT1SSIMA E PROVOCANTEINTERPRETAZIONE Dl JOSIANE BALASKO

tjn Mm iii lean-Uit|uv> / i lbntnunn «n M.uirnc BUHUIOU »J(m mi Bdlasko • Mmimc Bomihuu

C uhLimi lliegi I • Ictn Fi mutts DtiKL-Chiisdnc Dijimx •> * i J«n Niu| i / i i l x i m m -Ni l i l i s l l m U i n i l

i n I I I I t II > Mi li |'n p\K ^AlOjvll KM 111 MS I f SI j Ohl ( HONSHU I ik I IM.I H I 111 MSI'RODl < HON M( I II MS I I N I K M D IMAd I II M I I AM MAI1IMHIKOU I IMIIO I II M A (

SOIK \ SOI INI I < II SOI INI U( II I

s C? M* I I f " -''iMH N J M ( ]

/ bigf/etti potranno essere ntirati dalle ore 9,30 del 17 aprile in via Due Macelli 23/13, ftno ad esaunmento -Assrtahfi

ECCEZIONALE ANTEPRIMA PER I LETTORI D E j T l & l i t k MIKADO e L'UNITA presentano MARTED116 - ORE 21.30

Cinema MIGNON ViaVitertoo,11

MAURIII0 TEOESCO c CE00MIR KOLAfl

ENRICO LO VERSO MONICABELlUCCI VINCENT CASSEl

/S%

/ biglietti potranno essere ntirati dalle ore 9,30 del 16 aprue in via Due Macelli 23/13, fino ad esaunmento .Assrtalia

Domemca 14 aprile 1996 Spettacoli di Roma • •$*• * ,W( H , *}«*'«» -*>£ # "-H,

Unita pagi

Academy Hall

Or 1630 1830 20 30 22 30

L 12 000

Admiral p Verbano S Tel 8541195 Or 16 X 1816

20 20 2230 L 12000

F » R I I V I t H

ionasplklnaiMi Vanzma conP Vtllaggio (Italia 1995)

-~ ...andano in Inghilterra afare un corse Intenslvo Come Onotno Plrrotta Lui va alio stadio a vedere la Samp a le piglla dl sanla raglona Contlnuiamo a larcf del male

Commedla *

NaHyatmrAnwiNl di C Saulel conM Senvult E Bead (Francia 95) Un amore senile tra un ex magistrate mlsantropo e una bella ragazza che gll batte al computer le memorie Sau tet tirma un Jllm dl grande eleganza e protodlta

S e n t l m e n t a l e * * *

p Cavour 22 Tel 3211896 Or 1630 1830

20 30 22.30

L 12000

Alcazar « M DelVal 14 Tel 588 0099 Or 1630-1830

2030 2230 L 12 000

Ambauade v Accademla Aglati Tel 6408901 Or 1630 1830

2030 2200 L 12 000

diQTarantino R Rodriguez A Rockwell AAndm (Usa) Capodanno 4 slorie diverse accadono in altrettante ca mere dl un albergo di Los Angeles E 4 esercizi dl stile di altrettanti giovani reglsti Usa flgllo dell underground

Drammatico *

diS flairs canJ Roberts J Malkooich (Usa 96) La leggenda del dr Jekyll e Mr Hyde vista dall ottlca della camerlera una popolana traumatizzata she si rlconosce nel lato oscuro dell eslstenza lino a dlventare complice

D r a m m a t i c o * * *

57 diQTarantino R Rodriguez, A Rockwell AAnders (Usa) Capodanno 4 storle diverse accadono in altrettante ca mere di un albergo di Los Angeles E 4 esercizi dl stile dl altrettanti giovani registl Usa flgllo dell underground

Drammatico *

v N del Grande 6 Tel 5816169 Or 1545

1910 22 30 L 12 000

v QallaeSldana 20 Tel 86209806 Or 1500 16S0

1840 2026 22: L 12 000

diM Scorsese con R DeNiro S Stone (Usa D5) Las Vegas 1973 ascesa e caduta di un piccolo matloso che dlventa II boss di un casind Sharon Stone come non I avete mai vista prima da del punti persino a De Nlro

Drammatico * *

Toy nary dtJ Lasseter (Usa 95) La storla del cowboy Woody e deli astronauta Buzz gio-cattoli rlvali II prlmo vecchio e tenero II secondo nuovis

1 simoearrogante Reallzzatoalcomputer Pertuttl Ar j !ma2 ione***

v Cicerone 19 Tel 321 2697 Or 1545

1910 2130 L 12000

Astra vleJonlo 225 lei 817 2297 Or

diM ScorseseconR DeNiro S SlonefUsa 95) Las Vegas 1973 ascesa e caduta dl un piccolo matloso che dlventa II boss dl un casind Sharon Stone come non I avete mal vista prima da dei punti persino a De Niro

Drammatico * *

CMUSOPERIAVORI

Atlantic 1 v Tuscolana 745 Tel 781 0666 Or 1630 1750

2010 2230 L 12 000

Atlantic 2 v Tuscolana 745 Tel 761 0656 Or 1600 1810

2020 2200 L 12 000

Atlantic 3 v Tuscolana 745 Tel 7610856 Or 1515

1840-2200

L 12.000

Atlantic 4 v Tuscolana 745 Tel 761 0666 Or 1630 1630

2030 22 30 L 11,000

Atlantic s v Tuscolana 745 Tel 761 0656 Or 1530 1750

2015 2230 L 12 000

Atlantic 6 v Tuscolana 745 Tel 7610666 Or 1545 1800

2015-22 30 L 12 000

Augustus 1 c V Emanuele 203 Tel 687 5455 Or 1630-1830

2030 2230 L 12 OOO (aria cond j

Augustus 2 c V Emanuele 203 Tel 687 5455 Or 1530 17 50

2010 2230 L 12000

Barbarlnll Barberinl I 482 7707

Or 15 30 1715 1900 2045 2230

L 12 000

Barb*rinl2 p Barberira 24-25-26 Tel 4827707 Or 1530

1845 2200

dlB Bertolucci canL Tyler J Irons (llalia/Ct> 19%) Lucy va in Toscana a cercare la verita sulla sua nascila Trova una comunila dl anglo americani oziosl Fa amlci zla con uno scrittore morente E scopre la vita

Sentimantale * *

dlP Virzl conS Orlando E Fantastichini (Italia 96) Due utrlbu" in vacanza a Ventotene Unaecolta snobedi sinistra L altra romanaccla vlolentaecaciarona Tra una nsataeunalacrima lltalla dlvlsadalmaooiorltarlo"

Commedia * *

diM ScorseseconR DeNiro S Stone (Usa S5j Laa Vegas 1973 ascesa e caduta dl un piccolo matloso che diventa II boss dl un casln6 Sharon Stone come non I avete mal vista prima da del punti persino a De Nlro

Drammat ico**

di Q Tarantmo R Rodriguez ARockwel! AAnders (Usa) Capodanno 4 stone diverse accadono in altrettante ca mere dl un albergo dl Los Angeles E 4 esercizi dl stile di altrettanti giovani registl Usa figllodeil underground

Drammatico *

di) Woo con J Trauolta C Slater (Usa 96) Coppla dl divi per recuperare una testata nucleare Tra bombardier! e incontri dl boKe un action movie dlretto dall hongkonghese John Woo senza esclusione di colpl

Az ione*

d i l Werlmilller conL Cora S Sandrelh (Italia 96) Dal romanzo di Domenlco Rea la storla dl una iolita con tadlna Sedotta da un riccone svergognata di fronte al paese radenta dall amore dl Raoul Bova NV 1h40

Sentlmentale *

u i u i i i m n w di W Allen con W Allen M Sorvmo (Usa 1995) Storla dl un cronista sportivo dl un flgllo adotllvo e dl una madre che fa la squlllo con tanto dl coro greco a com mentare le scene Con una grandisslma MlraSorvIno

Commedla * * *

diM Radford M Troisi conM Trotsi P Noiret(lta94) Avere una blclcletta pud camblare II destlno Ma conosce re un grande poetacambiasicuramenle la vita Ovvero la storia dl Neruda e del suo portalettere personale

Drammatico * *

Toy Mary dd Lasseter (Usa S5J La storla del cowboy Woody e dell astronauta Buzz gio-cartoli rlvali II primo vecchio e tenero II secondo nuovis simoearrogante Reallzzatoal computer Pertuttl

Animazione * * *

L 12000

I 482 7707 Or 1630

1915 2200 L 12.000

Broadway 1 v del Narcisl 36 Tel 230 3406 Or 1600 1810

2020 2230 L 12000

diM Gibson conM Gibson 5 Marceau (Usa 1995) Nasclta dl una nazione nel XII secolo L eroe popolare William Wallace ha declso dl rendere la Scozia libera e in dlpendente Ma sard tradlto dalla nobilta scozzese

Avventura * * *

Strang* day* diK BigelowconR Fiennes A Bassel(Usa 95J LosAngeles 1999 Lanuovadrogaeuncdchefavlverele emozlcnl degli altri Uno spacclatore si trova in mezzo a ungualo Thrillerapocalittlcoeviolento memorabfie

T h r i l l e r * * *

dip Vtrzi conS Orlando E Fantastichini (Italia 96) Due «trlbuo In vacanza a Ventotene Unaecolta snob'di sinistra L altra romanaccla vlolentaecaciarona Tr*una rlsataeunalacrlma I Italia -dlvlsadalmayglorltaro

Commedla**

v del Narcisl 36 Tel 230 3408 Or 1530-1750

2010 2230 L 12000

Broadway 3 v del Narcisl 36 Tel 230 3408 Or 15 30 1810

2020 2230 L 12 000

Capitol v Q Sacconl 39 Tel 393 280 Or 1530

18 45 22 00 L 12 000

Capranlca p Capranlca 101 Tel 8792465 Or 1615 18 30

20 30-22 30

dlB Bertolucci conl Tyler J Irons (Italia/Gb 1996) Lucy va In Toscana a cercare la verita suite sua nasclta Trova una comunita di anglo-amerlcanl oziosl Fa amlci zla con uno scrittore morente E scopre la vita

Sentimentale * *

ill Werlmuller conl Cora SSandred(Italia 96) Dal romanzo dl Domenlco Rea la storia dl una lollta con tadlna Sedotta da un riccone svergognata dl fronte al paese redenta dall amore dl Raoul Bova NV 1h40

Sentlmentale *

diM Scorsesemn R DeNiro i Stone (Usa 95) Las Vegas 1973 ascesa e caduta dl un piccolo mafloso che dlventa i! boss dl un casind Sharon Stone come non I avete mal vista prima da del punti persino a De Nlro

Drammatico * *

N o r m I n oaaHoa: B r o k e n A r r o w diJ Woo con J Tra'olla C Slater (Usa 3r7) Coppla di dlvl per recuperare una testata nucleare Tra bombardlerl e incontri dl boxe un action movie dlretto dall hongkonghese John Woo senza esclusione d colpl

Az ione*

Capranlchetta p Montecitono 125 Tel 6796957 Or 1600 1810

20 20 22 30 L 12 000

Clakl v Cassia 694 Tel 33251607 Or 1530 17 50

2010 22 30 L 12 000

Clak2 v Cassia 694 Tel 33251607 Or 16 00

18-10 20 20 22 30 L 12 000

Cola dl Rienzo p Cola di Rienzo SB Tel !

Via da Laa Vegas di M I iggis ran N Cage E Stlue (Usa 95) Lui alcolizzato all ultimo stadio lei prostituta Siamanoa Las Vegas tra slot machine e bottiglle di gin Con4nomi nation all Oscar ilfilmeiasorpresadell anno

Drammatico * * *

L 12 000

Del Plccoll via della Pmeta 15 Tel 6553485 Or 1520

17 00 1840 L 7000

Del Plccoll Sara via della Plneta 15 Tel 8553485 Or 2040 22 30

L 8 000

Diamante via Prenestina 232/8 Tel 295606 Or

dlB Berlalucci conL Tyler J Irons(llalia/Gb 1996) Lucy va n Toscana a cercare la verita sulla sua nasclta Trova una comunita di anglo-amerlcanl oziosi Fa amid zlaconuno scrittore morente E scopre la vita

Sentimentale * *

VladaLasVaaas diM Figgis conN Cage E Shue(Usa 95) Lui alcolizzato all ultimo stadio lei prostituta Siamanoa Las Vegas tra slot machine ebottigliedi gin Con4nomi nation all Oscar ilfilmeiasorpresadell anno

Drammatico * * *

Cuorlalvard* diG Picaom conM Buy G Scarpati (Italia 1996) Una camenera dlventa squillo di lusso E un disoccupato filosolo prova a dlventare idraullco Sullosfondo Roma ci mca mospitale Sinnamoranomarestano alverde-

Commedia *

di C Noonan Per non tlnlre nel pentolone il simpatico malalino parlan te si trasforma in un cane Tenera fiaba sul mondo degli animal! Dove lasolldarletae ancora un valore

Commedla**

MoalnthoFaca diPAustereW Wang conH Keilel M Goran (Usa 1995) La tabacchena di Brooklyn e ancora aperta EI personag gi di Smoke var ano nuovamente sul tema della vita in una collezlone dl aneddoli in forma di aftresco 1 h25

C o m m e d i a * * *

CMUSOPERIAVORI

Eden v Cola di Rienzo 74 Tel 36162449 Or 1600 1610

20 20 22 30 L 12 000

Embassy v Stoppanl 7 Tel 6070245 Or 1530 1800

2015 22 30 L 12 000

Empire v le R Marghenta 29 Tel 8417719 Or 1600 1815

20 20 22 30 L 12 000 Jarla cond)

Empire 2 v le Esercito 44 Tel 5010652 fCecch gnola) Or 1530

1845 2200 L 12 000

EtoJIe p in Luclna 41 Te! 6876125 Or 1600 1815

20 20 22 30 L 12000

Eurclne v Liszt 32 Tel 5910986

DaadManWalklna dl T Robbins conS Sarandon S Perm (Usa 96) Da una storia vera tratfa dal diario di una suora amenca na che ha confortato un condannato a morte un duro atfo d accusa contro la pena capitale Vlncera I Oscar7

Drammatico * * *

PaaacHeameasa di R Pozzelto con R Pozzetto T Teocoli (Italia) Un parro co dl borgata e un travestito Meta commedia meta film poliziesco le avventure di un prete che vuole alutare una ragazza Incmta Non senza equlvocl e malintesi

Commedia*

Ferled'agoate diP Virzi conS Orlando E Fantastichini (Italia 96) Due «trlbu» in vacanza a Ventotene Unaecolta snobedi sinistra L altra romanaccla vlolentaecaciarona Tra una rlsataeunalacrlma lltalla dlvlsadalmaggiorltarlo

Commedia * *

L. 12 000

Europe c Italia 107 Tel 44249760 Or 1615 18 30

20 30 22 30 L 12000

Excelsior 1 B Vergine Carmelo 2 Tel 5292296 Or 15 30 1750

2010 22 30 L 12 000

Excelsior 2 B Vergine Carmelo 2 Tel 5292296 Or 1600 1810

20 20 22 30 L 12000

Excelsior 3 B Vergine Carmelo 2 Tel 5292296 Or 1500

1830 2200 L 12 000

Famese Campo de lion 56 Tel 6664395 Or 1630 1830

2030 22 30 L 12 000

Flamma Uno v Blssolatl 47 Te 4827100 Or 1515 1810

2020 2230 L 12 000

Flamma Due v Bissolati 47 Tel 4827100 Or 1545 ^ 1 0

2020 22 30

L 12 Off

Garrun v le rastevere 246 Te 5812848 n 16 00 1810

20 20 22 30 L 12 000

Glolello v Nomentana 43 Tel 44250299 Or 1630 18 30

20 30 22 30

diM Scorsese con R DeNiro S Slorie (Usa 95) Las Vegas 1973 ascesa e caduta di un piccolo matloso che diventa II boss dl un casino Sharon Stone come non I avete mal vista prima da del punti persino a De Nlro

Drammatico * *

loballodasola dlB Bertolucci conL Tyler J Irons (Italia/Gb 1996) Lucy va in Toscana a cercare la verita sulia sua nasclta Trova una comunita di anglo-americani oziosi Fa amici zia con uno scrittore morente E scopre la vita

Sentimentale * * Toy Story diJ Lasseter (Usa 95) La storia del cowboy Woody e dell astronauta Buzz gio cattoli rlvali II primo vecchioe tenero II secondo nuovis simoearrogante Reallzzatoal computer Pertuttl

An imaz ione* * * Nome In oodlca: Broken Arrow di J Woo con) Tracolla, C Slater (Usa W) Coppla dl divl per r Jcuperare una testata nucleare Tra bombardie e incontri dl boxe un action movie dlretto dall hongkonghese John Woo senza escluslonB di colpi

Aziorv*

di B Bertolucci conl Tyler J Irons (Italia Gb 1996 Lucy va in Toscana a cercare la verita sulla SJ "ascita Trova una comunita dl anglo-americani ozlr Fa a m t c i

zia con uno scrittore morentB E scopre lav ' , ^ ge.lmentale * *

di PVirzl con S Orlando E Fantastich (Italia 96) Due trlbu. In vacanza a Venloten'U n a* c o i , a snobedi sinistra L altra romanaccla viol 'teecaclarona Tra una rlsataeunalacrlma I Italia .dl 4adal maggloritario

Commedla * *

diM ScorseseconR DeN<>s s,one(Usa 95) Las Vegas 1973 asced e c a d u t a d l u n piccolo mafioso che dlventa il boss d u n caslnb Sharon Stone come non I avete mal vista or>ia d i del punti persino a De Niro

Orammat co * *

l o o H M a o a 1 * 1 * 1

dlB Singer c ' ^ ^rfle ^ Palm mien (Usa 1995) Mal metter cinque gangster ne la stessa cella e un invi to a deliNuare " gruppo decide di fare II colpo grosso Mala s«*da che porta ai bottlno sara plena dl cadaven

T h r i l l e r * *

ffM Goms con W VanAmmelrooy ) Decleir (Olanda96) Antonla sua figlla sua nlpote la sua pronlpote Una ge-nealogla di donne orgogliose e Indlpendenti che ha con qulstatol Oscarcomemigliorfilmstraniero NV 1h33

Commedla * *

City Hall dtH Becker con A Paano J Cusack (Usa 96) Tnonfo e caduta di un immaginano sindaco di New York La cornice thriller serve per un discorso sui mecca nismi del potere che parte bene e si spegne via via

G i a l l o * *

lo balls da aela diB Bertolucci conl Tyler) Ironsfltatia, Gb 1996) Lucy va In Toscana a cercare la verita sulla sua nascita Trova una comunita di anglo-americani OZIOSI Fa amid zla con uno scrittore morente E scopre la vita

Sentimentale**

Glullo Cesare 1 v le G Cesare 259 Tel 39720795 Or 14 30 17 20

19 55 22 30 L 11000

Glullo Cesare 2 vleG Cesare 259 Tel 39720795 Or 16 30

19 30 2230 L 12 000

Glullo Cesare 3 v le G Cesare 259 Tel 39720795 Or 1545 1800

2015 22 30 L 12000

Golden v Taranto 36 Tel 70496602 Or 15 30 17 50

2010 22 30

L 12 000

di W Allen con W Alien M Soruno (Usa 1995) Storia di un cronista sportivo di un flgllo adottivo e di una madre che fa la squillo con tanlo di coro greco a com mentare le scene Con una grandisslma Mlra Sorvmo

C o m m e d i a * * *

Copycat: omleldl In sari* diJAnuel conS Weauer HHunter (Usa) Pslchiatra e scrlttnce di successo viene aggredfta da un maniaco Nonostante quest! finlsca In galera lei non si sente sicura e sottre di agoratobia 123 mlnuti

Thr i l ler*

diA lee conE Thompson H Grant(Usa 96) Le storle d amore delle sorelle Oashwood sullo sfondo della ncca borghesla Inglese a cavallo tra XVIII e XIX se­colo Dal romanzo Sennoesenslblhta diJaneAusten

Sentimentale *

JJaok Fruselante diE Negroni conS Accarsi e V Placida( Italia, 1996) Dal best seller Ci Brlzzi uno sguardo sulla gloventu bolo gnese tardo punk Molta musica qualche palpito adole scenziale gergocontrapposto al linguaggio del grand!

Commedla

la balls da sola diB Bertolucci conl Tyler) Irons (Italia/Gb 1996) Lucy va In Toscana a cercare la verita sulla sua nascita Trova una comunita dl anglo americani oziosi Fa amlci zla con uno scr more morente B scopre la vita

Sentlmentale**

Greenwich 1 V Bodom 59 Tel 5745825 Or 17 30

2000 2230 L 12 000

Greenwich 2 V Bodoni 59 Tel 5745825 Or 1630 1S30

2030 2230 L 12 000

Greenwich 3 v Bodoni 59 Tel 5745825 Or 1630 1830

20 30 22 30 L 12 000

Gregory v Gregono VII 180 Tel 6380600 Or 1600 1810

2020 2230

L 12 OOOlaria cond)

Holiday I go B Marcello 1 Tel 6548326 Or 1600 1810

2020 2230 L 12000

IILaWrlntol v Pompeo Magno 27 Tel 32 16 283 Or 17 30

2100

L 10000

II LaMrlnto 2 v Pompeo Magno 27 Tel 3216283 Or 1600 1B10

2020 2230

L 10000

IILablrlnto3 v Pompeo Magno 27 Tel 3216 283 Or 1600 1810

2020 22 30

diA Lee con E Thompson H Grant (U&. 96) Le stone d amore delle sorelle Dashwood sullo sfondo della ncca borghesia Inglese a cavallo tra XVIII e XIX se colo Dal romanzo -Senno e sensibility di Jane Austen

Sentlmentale*

Got shorty diB SonnertfeldconJ Travolta G Hackman (Usa 95J Storia paradossaie di un gangster cinefilo che va a Holly wood declso a sfondare nel mondo del cinema Con John Travolta e un travolgente Danny Oe Vito

Commedia**

dtE Negroni conS AccorsteV Ptaado(Italia 1996) Dal best sel er di Bnzzi uno sguardo sulla gioventu bolo gnese tardo punk Molta musica qualche palp to adole scenziale gergocontrappostoallmguaggiodeigrand!

Commedia

diP Vim conS Orlando E Fantastichini (llalta '96) Due «tribu- m vacanza a Ventotene Unaecolta snobedi sinistra L altra romanaccla vlolentaecaciarona Tra una rlsataeunalacrlma I Italia «dlvisadal maggiontarlo-

Commedia * *

I I H o f d%i m l o M g r i t o diP Almodovar conM Paredesel Arias(Spagna 95) Un Almodovar meno frizzante del solito per un dim che pare I elflborazione dl un lutlo La storla di una donna scnttrlce abbandonatadal manto mililare Ne uscira migliore

Sentlmentale * *

di E Kusturffl con M Manollovic, L Rtstovski II mondo capovolto II mondo che non c e plu Un futuro senza speranza Kustunca cl parla dl una nazione scam parsa disintegrate Unfllmstraordinanoeatfascmante

Commedia * * *

Al

L 10 000

v G Induno 1 Tel 5812495 Or 16 00

1910 22 30 t 12 000

Intrattevere 1 vicolo Moroni 3/a Tel 5864230 Or 1600 1800

2020 2230

L 12 000

Intrattevere 2 vicolo Moroni 3/a Tel 5884230 Or 1530 17 50

2010 2230 L 12 000

Intrastevere 3 vicolo Moroni 3/a Tel 5884230 Or 16 00 1810

20 20 22 30 L 12 000

King v Fogliano ^ Tel 8620672 - -Or 14 4 5 - ! ^

20 P'

di W Wang con H Kettel W Hurl (Usa 1994) Uno scrittore in crisl un tabaccaio un meccanico senza unamano Cerchi Brooklyn e trov I altra America Ouella che non ha piu sogni e nuove trontlere 1hS0

Commedia * * *

Braveheart - C U M * hnpavMo diM Gibson conM Gibson S Marceau (Usa 1995j Nascita di una nazione nel Xif secolo L eroe popolarr William Wallace ha deciso di rendere la Scozia libera/ '* dipendente Ma sara tradlto dalla noblltascozzese^ . .

Avventy^

VtaolaUMVMjas • dtM Figgis conN Cage E Shite(bsa 95X. ,)a Ql a m a p m „ Lui alcolizzato all ultimo stadio l e j , ^ * 1 ^ _Sl a m a n o a

^gtiedigin Con4nomi isadell anno

Multiplex Savoy 3 Monay Train v Bergamo 17/25 Tel 8541498 Or 16 00 16 10

2020 22.30 L 12 000

Multiplex Savoy 4 Mr. Holland's Opu* diSHerekmnRDmtusscH'a°'ley(Usa9S) Torna nelle sals forte drf nomination di Dreytuss que sto film che racconta trnt a r , n d ' nsegnamento n un I ceo Volevalare Imu^'S'a sara unottimo pro)

Drammatico * *

Tel 8541498 Or 15 30 17 50

2010 2230 L 12000

New York V Cave 36 Tel 7810271 Or 16 00

1910 2230 L 12 000

•ravabaart Cuera ImpavMo diM Gibson cor/ Gibson S Marceau (Usa 1995) Nascita di un nazione nel XII secolo L eroe popolare William Wall^e ^a deciso di rendere la Scozia libera e in dipendente via sara tradilo dalla nobilta scozzese

Avventura * # *

Nuovo Sadler NaHyat mr Arnaud I go Ascianghi 1 Tel 5818116 Or 16 00 16 10

2020 22 30 L 12000

v M Grecia n2 Tel 7596566 Or 16 00 18 U

2020 22J0 L 12 000

Pasqulno vicolo del Plede 19 Tel 5)03622 Or 16 00 1815

20 30 2230 L 12000

Qulrlnale 1 v Nazlonale 190 Tel 4882653 Or 1515

IB50 2230 L 12000

Qulrlnale 2

diC Wtel conMSerrault E BedrttFranaa 95) Un rfnore senile tra un ex magistrato m santropo e una b?ta ragazza che gli batte al computer le memorie Sau jsttirma un film dl grandeeleganzaeprofondita

Sentimentale * * *

Fartad'aaesto diP Virzl conS Orlando E Fanlaslichim fItalia 96) Due -tribu- In vacanza a Ventotene Unaecolta snonedi sinistra L altra romanaccla violentaecacarona rrauna nsataeunalacrima I Italia divsadalmaggiO"'ano-

Co*imedia * *

Laavlna tas Vaaaa di M Figgis, con N Cage E Shut I Usa *$) (Via da Las Vegas} versione onr*™ e

Orammatlco * * #

onlBtrtfll l* r f»otor• di O Stone cory™0f>km J Alle" (Us0 95J Blogratia rt^presidente piu contraddittono degli States Che Stor" restltuisce come un enigma ma con una buona dose^" simpatla nonostante I Watergate

s Biografia * * *

A* Nazonale 190 ^ ^'A Longom con A Gasman G Tognazzi (Italia 96)

las Vegas tra slot machine e b nation all Oscar l lhlmeiasc'*

Drammatico *

$22 30

L. 1»-.00

la baHa afa * * • (Vers Orlg "IJ'aseconsottotltoliinltaliano)

La^adoll'i J. Allen con W Allen M Sonimo (Usa 1995) <oria dl un cronista sportivo di un flgllo adottivo e di una

madre che fa la squlllo con tanto di coro greco a com mentare le scene Con una grandisslma Mira Sorvmo

Commedia + # * Capyaats CMnleMI In carta diJAmiel conS Weaver H Hunter (Usa) Pslchiatra e scrittrice di successo viene aggredita da un maniaco Nonostante questl tinisca in galera lei non si sente sicura e Boffre dl agorafobla 123 minutl

Thri l ler*

Unison 1 Chiabrera 121

el 5417926 Or 15 30 17 50

2010 22 30

L 12000

Madison 2 v Chiabrera 121 Tel 5417926 Or 1615 1820

2020 2230

L 12000

Madison 3 v Chiabrera 121 Tel 5417926 Or 1630 1830

20 30 22 30 L 12000

Madison 4 v Chiabrera 121 Tel 5417926 Or 1615 1815

2015 2230 L 12 000

Maestoso 1 v AppaNuova 176 Tel 788086 Or 1450 1645

1840 2035 2230 L 12 000

Maestoso 2 v Appia Nuova 176 Tel 786086 Or 1430 1720

1955 2230 L 12 000

Maestoso 3 v Appla Nuova 176 Tel 786086 Or 14 30 17 20

19 55 22 30 L 12 000

Maestoso 4 v Appla Nuova 176 Tel 786086 Or 14 30 17 20

1955 2230 L 12 000

MaJeatJe v S Apcstoll 'C Tel 6794908 Or 16 00

1910 22 3" L 12 000

Metropolitan v del Corso 7 Tel 3200933 Or 1615 1830

2030 2230 L 12 000

Mlgnon v Vlterbo 11 Tel 8559493 Or 1C00 1810

20 20 22 30 L. 12 000

diG Picaom conM Buy G Seaman (Italia 1996) Una camenera diventa squlllo di lusso un disoccupato (I losofo prova a dlventare idraulico Sullo sfondo Roma cl mca e Inospitale S innamorano ma restano «al verde»

Commedia *

CttyHaH diH Becker con A Pactno J Cusack (Usa"%) Tnonfo e caduta di un immaginano sindaco di New York La cornice thriller serve per un discorso sui meccamsm! del potere NV In 50

G .a l l o * *

IsoHtJafMpani di B Singer con G Byrne Ch Palmmtien (Usa 1995) Mal mettere cinque gangster nella stessa ceila e un mvi to a delinquere II gruppo decide 01 fare il colpo grosso Ma la strada che porta al bottlno sara plena d cadaven

T h r i l l e r * *

FaeHaarada di A Stoes, con C Crawford WL Baldwin (Usa) C Craw ford nei panni di una fascinosa avvocatessa dl Miam nel mirmo della mafia russa Esplosionl inseguimenti e spa ratorlediognltlpo Leiebeila II film no SSminuti

Avventura *

Toy Story diJLasseier (Usa95) La stona del cowboy Woody e dell astronauta Buzz gio cattoli rival! II primo vecchio e tenero il secondo nuovis simoearrogante Reallzzatoal computer Per uttl

An imaz ione* * *

Copycat: amloWl In eerie dlJAmtel conS Weaver II Hunter (Usa) Pslchiatra e scrittrice di successo viene aggredita da un maniaco Nonostante questi finisca in galera lei non si sente sicura e sottre di agorafobla 123 mlnuti

Thr i l ler*

MaryRalHy diS Frears, con J Roberts J Malkomch (Usa 96) La leggenda del dr Jekyll e Mr Hyde vista dall ottica della camenera una popolana traumatizzata che si rlconosce nel lato oscuro dell esistenza f mo a dlventare complice

Drammatico * * *

Dead Man WalkliHj di T Robbins conS Sarandon S Penn (Usa 96) Da una stona vera tratta dal diario di una suora amenca na che ha confortato un condannato a morte un duro atto d accusa contro la pena capitale Vlncera I Oscar?

Drammatico * + *

Heat-La aflda diM Mann conR DeNiro A Pacino (isa 1995) II buono e il cattivo suite strade di Los Angeles Un we stern metropolitano che di memorablle ha solo I mcontro tra DeNiro e Pacino 2h45

Thrt ler * * *

Faellepreda diA Sipes conC Crawford Wl Baldwin (Usa) C Craw ford nei panni di una fascinosa avvocatessa di Miami nel mirmo della maf a russa Esplosloni Inseguimenti e spa rulorlediognlllpo Lei e bella iltilmno 88 minutl

Avventura *

VladaLasVaaas d M Figgis con N Cage E Shue (Usa 95) Lui alcolizzato all ultimo stadio lei prostituta Si anano a Las Vegas tra slot machine ebottigliedi gin con4nomi nation all Oscar II lllm e la sorpresa dell anno

Drammat ico***

Multiptox Savoy 1 NlnfaptobM diL Wertmiiller conL Cora SSandretlifItalia M) Oal romanzo dl Domenlco Rea la stona dl una Iolita con ladina Sedotta da un riccone svergognata di fronte al paese redenta dall amore di Raoul Bova NV 1 h 40

Sentimentale *

v Bergamo 17/25 Tel 8M1498 Or 1600 1810

20 20 22 30 L 12 000

Multiplex Savoy 2 v Bergamo 17/25 diQ Tarantmo RRodnguez A Rockuietl A Anders (Usa) Tel 8541498 Capodanno 4 storle diverse accadono In altrettante ca Or 1630 1830 mere dl un albergo dl Los Angeles E4 esercizi di stile di

altrettanti giovani registi Usa figllo de I underground 20 20 22 30

L 120 Drammatico *

CINEMA E BELLO SU GRANDE SCBERMO

Tel 4882653 , Or 1610 18j(f

L 1 2 / ^ Qfjlnotta

yWmghettl 4 Tel 6790012 Or 1545 1800

2015 22 30 L 12 000

f Sonnlno 7 el 5810234

Or 16 00 1815 20 20 22 30

L 12000

Rlalto v IVNovembre 156 Tel 6790763 Or 1615 17 45

1915 20 45 22 30 L 10000

Rib vie Somalia 109 Tel 86205683 Or 1530 17 50

2010 22 30

L 12000

Rhroll v Lombardla 23 Tel 4880883 Or 15 00 17 30

2010 2230 L 12 000

Roma piazza Sonnino 37 Tel 5812884 Or 15 30 18 00

2010 2230

Trentanm nessunavogliadimettersutamiglia tantaim matunta Daunafortunatacommedia,teatrale untilnsul facnsidelmaschioconcastditiglidarte NV 1h35

Commedla *

NlnfA pWBCel di L Wertmuller con L Cam S Sandrelh (Italia 96) Oal romanzo di Domenico Rea la storla di una Iolita con tadina Sedotta da un riccone svergognata dl tronte al paese redenta dall amore di Raoul Bova NV ih40

Sentimentale*

Fft»d'ago»to diP Vim conS Orlando E Fantastichini (Italia 96) Due "tribu» in vacanza a Ventotene Unaecolta snobedi snistra L altra romanaccia vlolentaecaciarona Tra una nsataeunalacrima I Italia «divlsa dal maggloritario

Commedia * *

d G Araki con J DumleRMcGowan (Usa 95) Sesso amore violenza e disperazlone la generazlone dopo la X fotogratala con stile tra lo splatter e il meld da un esponenete di punla del nuovo cinema gay Usa V M U

Drammatico * *

diB Bertolucci conL Tyler J lions (Italia Gb 1996) Lucy va in Toscana a cercare la verita sulla sua nasclta Trova una comunita di anglo americani oziosi Fa amlci zia con uno scrittore morente E scopre la vita

Sentimentale * *

diA Lee conE Thompson H GraitOlsa 36) Le storle d amore delle sorelle Dashwood sullo stondo della ncca borghesia inglese a cavallo tra XVIII e XIX se colo Dal romanzo Sennoesensiblllta-diJaneAusten

Sentimentale *

L 12 000

Rouge et Noir v Salaria 31 Tel 8554305 Or 1545

1910 22 30 L 12 000 (aria cond)

Royal v E Filiberto 176 Tel 70474549 Or 1545

1910 22 30 L 12 000 (aria cond;

SalaUmberto v della Mercede 50 Tei 6794753 Or 1600 '7 35

1910 2050 22 30 L 12 000

UHsse v Tlburtlna 374 Tel 43533744 Or 15 30 1710

18 50 2040 L 12 000

Universal v Ban 18 Tel 8831216 Or 1530 1750

2010 22 30 L 12 000

dil Werttntitter conL Cara S Sandrelh (Italia 96) Dal romanzo dl Domenico Rea la stona di una Iolita con tadma Sedotta da un riccone svergognata d fronte al paese redenta dall amore di Raoul Bova NV 1 h 40

Sentimentale *

di M Scorsese con R De Niro S Stone (L sa 95) Las Vegas 1973 ascesa e caduta di un piccolo mafioso che diventa il boss di un casind Sharon Stone come non I avete mai vista prima da del punti persino a De Niro

Orammatico * *

diM ScorseseconR DeNiro S Stone (Usa 95) Las Vegas 1973 ascesa e caduta di un piccolo mafioso che diventa il boss dl un casm6 Sharon Stone come ron I avete mal viata prima da dei punti persino a De Niro

Orammatico # *

diH Hartley conB Sage D Ewelt (Usa Giappone 1995) Tre stone identiche (o quasi) amblentate in tre luoghi di versi per raccontare gli enlgm dell amore quando -ilirieg gla» con la superficiality del sentimenti

Sentimentale *

Toy Story diJ Lasseter (Usa 95) La stona del cowboy Woody e dell astronauta Buzz gio

„ cattoli rival! II primo vecchio e tenero I secondo nuovis-2 2 3 0 simoearrogante Reallzzatoal computer Per tutti

Animazione * * *

diB Bertolucci conL Tyler J Irons (Italia Gb 1996) Lucy va in Toscana a cercare la verita <;ulla sua nascita Trova una comunita di anglo-amencan oziosi Faamici zia can uno scrittore morente E seppre la vita

Sentimentale * *

F U O R I ^ ^ » % S k i > - ;

VIRGIUOViaS Negretti 44L 10 000 Salal Toy Story

(15 30-17 15-19 00-2046-22 30) Saia2 loballodaiola

(15 30 17 50-2010-22 30)

C a m p a g n a n o SPLENDOrf L 8 000 La letters Karlatta

(15 30 17 30 2130)

C o l l e f a r r o ARISTON UNO Via Consolare Latina Tel 9700568 L 12 000 Sala Corbucci Farltd'agoilo

(15 45-18 00-20 00-2216) SalaDeSIca Pap* dice mwta

(15 4518 00 20 00-2216) Sala Leone ToySlory

(15 45 17 30 19 00-2030-2215) Sala Rossellini Faellepreda

(154518 00-20 00-22 15) Sala Tognazzi loballodasola

(15 45 18 00-20 00-2215) SalaViscontl Copy C«t(15 45-18 00

20 00 2215)

VITT0RI0 VENETO Via Art gianato 47 Tel 9781015 L 12 000 Salal NlnlaPlebea

(16 0018 00-20 00 2215) Sala 2 Underground

(16 00-19 00 22 00) Sala 3 Pool Generation

(16 0018 00-20 00 2215)

F r a a o a t l POUTEAJM Largo Pamzza 5 Tei 9420479 L 10 000 Salal Copycat

(153017 50 2010 22 30) Sala2 loballodasola

(15 30 17 60 20 10 22 30) Sala 3 Toystery

(15 30 1715-19 00 20 45 22 30)

Vi>W

CVNTHIANUM Viale Mazzim 5 Tel 9364484 Dracula morto e contento (15 30 17 15-19 00-20 45-22 30)

ROXY Piazza GanCaldi 6 Tel 9095355 L 10 000 ToySlory

(17 00 18 45 20 30 22 00)

Monterotondo MANCINI Via G Malleoli: 53 Tel

loballodasola (16 00 18 00 20 00 22 00)

NUOVO CINE Monterotondo Scalo Tel 9060882 Ferled'Agoslo

(16 00-1B00 20 00-22 00)

Oatla SISTO Via del Romagnol Tel 5610750 loballodasola

(16 00 1810 20 15-22 30)

SUPERSA V le della Marina 44 Tel 6672528 Toy Story

(15 30 17 15 19 20 40 22 30)

Tlvoll GIUSEPPETTIPzzaNioodemi 5 Tel 0774/335087 Ferla d'agosto (16 03 18 00 20 00 22 00)

T r a v l g n a n o R o m a n o PALMA Via Qanbadi 100 Tel

Via da Las Vegas (18 00 20 00-22 00)

OAMCARLO TRASIOCHINAZIONALI ED INTERNAZIONALI ZERPAR,G,C

GROUPAGE: NEW YORr. TORONTO - MONTREAL

T.I.R. QUINDICINALE PERi^RUXELLES - LONDRA - FRANCOFORTE - PAESI DELL'EST

SERVIZICONAUTOGRO TRASLOCHI UFFICI

UNICA SEDE • UFFICI: 00121 ROMA (Lido di Ostia) Corso Duca di Genova, 17

T«mo6) 5672510 • 5672706 Fax • (0336) 783617

INFORMAZIONI UTILI PAVIMENTI RIVESTIMENTI IDROSANITARI

OBWfflCME

ARREDAMENTI BAGNI E CUCINE ANCHE IN MURATURA

AMPIO MAGAZZINO SALA MOSTRA

C I A M P I N O - V i a d e i L a g h i , 3 6 ( 0 6 ) 7 9 6 3 8 5 5 - F a x ( 0 6 ) 7 9 6 2 7 0 4

vitaviva tfARISTON

TaM-tlb-UA*

W1EUJNGA

MWOCl mc

LAMENZA

E Q U I P A G G I A M E N T I COMPRESI NEL PREZZO: * Alrliag conducente • Barre

• •Farifendtnabbla •Servoateno • Vatri elettrlcl • CMinun ctntnUnala • Bane •I tetto • Internl In velluto •

Finaruiamento fino a L 30.000.000 Da6a36ratemensili

20% di anticlpo - T.A.N. 0.00%

Finarttiamento lino a L. 30.000.000 0a12a48tatemensili

20% di anticlpo - T.A.N. 6,00% OEFENTA NOM CUUUUBlLC CON ALlNE IN COP.SO. VAUDA FINO *). KM/IM* PEN TUTTE LE VETTUflE OlSPONIBILI PP.ESS0 CONCESSIONAP.I E BLICCUHSALI PEUGEOI BSIVO APPP.OVA2IONE PEUOEOT FIKANZIARIA TABSOZEnO T.AEO 0* D it\ A 3.«% TASSO AGEVOLATO TAEO DABBBt A 8 75*

A. & G.R. S.R.L Concessionaria PEUGEOT

QUELLI DEL LEONE

* CASTELMADAMA - Tel. 0774/411125 - 411134 A f t E !

* TIVOLI - Tel 0774/336265 - 0863/992268 PEIMOTI

ROMA • Via Ettora Cabrlci, 28/30/32 (G.R.A. Km 41 ,.200 - Altezza Tuscolana

Tel. 06/7235449 - 7236947 - 7232584 - 7232582 - Fax 06/72670044

Occhiali da sole Persol e Moschino £ . 9 9 . 0 0 0 SPF.CIALE OFFERTA

Occhiali da vista Dunhill £. 9 9 . 0 0 0

Occhiali per lettura tipo farmacia £• 9 . 0 0 0 Montature da vista bambino

Walt Disney - Sferoflex - Safilo £ . 2 9 . 0 0 0

Occhiali da sole Web £ . 1 4 9 . 0 0 0

LODI o « p * t « i » c * s

• PIAZZA 0ELLA LIBERTA', 24 - Til. 0773/663352 - LATIN A • ' V« DEL LI00 (Centre Commercial* SILOS) - Tel. 0773/663033 - LATINA •

• VIA MARITTIMA, 263 - Tel. 0775/201*88 - FROSINONE • • VIA CESAREtAVESE, 96/D - GRAN PAVESE Shopping Center - Tel. 06/5020568 - ROMA *

• VIA TIBUrTlNA, 757 (Centra Commercials SILOS) • Tel. 06/41732311 - ROMA • • LARGO BVRTOLOMEO PERESTRELLO, 21/22 • Tel. 06/21700340 - ROMA •

• VIA BLASERNA, 16 • Tel. 06/5565337 - ROMA •

rMMnCOMLZZATB % *V ) • D'ARRIOAMINTO 0 P M

mmMsiri VIA APPIA NUOVA KM 20 (n. «3| • FRATTOCCHIE ,KOMA)

Tel. 9 3 8 4 8 1 1 2 - Fax 9 3 8 4 6 7 7 1

PAGAMENTO RATEALE

PORTE D'ARREDAMENTO (prezzi comprensivi di mostre e telaio) - Porte in noce tanganica a L. 190.000

- Porte a doppia bugna piena in noce tanganica e rovere a L. 390.000

KKsim f mum m cumno, mo t DOUGLU • $numt comm u aumi mo mono Potto •uBwrcomzuta Doppia coram e talalo in lorro 20/ID canaW intamJ alaltriMaldall a ritOo d ape in bsi» alto *pasuye porta - 11 punli di chiusura • dop­pia ballula • anliatrappo a bocca di lupo camlera con cuscinetti a otera d'accisio - ancorata al muro con 1? spunlonl.

„|ll inctuio vmtpono i

•Htxlalo 1 •n i l wmplilo di pannelk) In tagno ticto imamo «d BMemo, cor&iza in ferro 20/10 lelato in

term ancotagoto al muro con 12 spunlonl cemlere con cusd-netll a slara in acciaio 7 punti di chiutura

^

Grata protoWva Interto complela di Hsrratura central* (ancr* con chlave unlficata,

PRONTA ASSISTENZA IN 24 ORE I L. 200.000

almq lactiao nrani.os'o

Mich. ri.Mtna tn lagno

'ABBRICA: KONOBLOCCHI BCXINCEMENTO EUMIERA

MODELLIOIVERSI

DI PREFABBRICATI PER:

ABITAZIONI-UFFICI MAGAZZINI

TERMOISOLANTI MOOULARI DI OGNIMISURA MONTAOQI IN M C H E O N I

• CONFRONTATE I NOSTRI PREZZI •

Casefla prefabbricata in cemento mq 33 tetto termoco-pertura completa di infissi

L. 6.200.000 M O N T A Q Q I O E N T R O 4 O R E

Fabbrica via Prenest ina K m 14.700 Tel . (06) 22.44.56.05 - 22 .44.66.02

wffli W YORK

r MiGAiMBELLI Batterie BATTERIE PER AUTO • MOW - NAUTICA - AUTOCARRI • MACCHINE AGRIC0LE

BATTERIE SIGILLATE - PREZZI INGROSSO - DISTRIBUTORE ARBRE MAGIQUE ACCESSORI AUTO - LUBRIFICANTI: ESSO - AGIP - ELF - FIAT - CASTROL

ROMA - VIA DEI CERCHI, 51 w e Fax (06) 6 7 9 . 1 9 . 6 5

f TUDOR QBOSCH

YUASA

.01 TUTTH LP, FHMIGLIH.

(E fa nposare il telecomando).

Troppa ironia sull'Italia della cultura

VINCMSO C C H A M I

S UL CORRIERE della Seta di len Riccardo Chiaberge ironizza a piene mam sull incontro di Prodi con il cosiddetto mondo della cultura progressista italiana II

^^mm suo articolo ha per titolo // Mm culpop? Per fauore no Egli fa nfenmento alia proposta d altronde appena abboz zata dall Ulivo di un ministero per la Cul tura La questione sull opportunita o me no di un tale ministero e annosa e non soltanto in Italia malgrado si tratti di una istituzione presente in quasi tutti i paesi d Europa

Se ne parla fin dai tempi di Marlaux Non ha affatto torto Chiaberge a ncordare i nschi di un apparato burocratico che si occupi di questioni che appartengono per costituzione all anarchia e all improv visazione delle espressioni culturali E ha ancora piu ragione a denunciare i mail prodotti fino ad oggi dal corporativismo e dall assistenzialismo questi potrebbero continuare a prosperare con tranquillita in un istituto controllato dallo Stato Se un ministero per la Cultura si configurasse con carattenstiche cosl desolanti 1 Italia cadrebbe dalla padella alia brace Chia berge sbaglia solo nel sottovalutare I intel ligenza di Prodi Uno sbaglio provocato da un pregiudizlo ideologico Se il giorna lista avesse ascoltato con attenzione I in telligentissima introduzione di Prodi (che nella prima parte non ha fatto altro che tagliare corto su una visione paternalistica e accentratnce di un tale ministero) non avrebbe subilo parassitanamente le in fluenze dei suoi pregiudizi

Nella mentalita nel linguaggio nel ta glio efficientista e pragmatico di Prodi non c era niente di quanta denuncia Chiaber ge II professore ave\a in mente unaltra Italia come ha chiaramente detto ben di versa da quella di oggi Un Italia senza un centra culturale dove avessero autonoma voce i centn urbam di tutte le regioni d I (alia E un Italia completamente decentra ta quella proposta dall Ulivo Si possono discutere ma non nhutare in blocco acn ticamenle le linee programmatiche che nguardano la cultura si nschia di difende re gh attuali privilegi e di nmanere sempre in una situazione di surplace L eventuale ministero dovrebbe avere solo funzione di coordinamento e di nfenmento per tutte le forze e le iniziative non solo nell ambito della cultura umanisticamente intesa (quella a cui fa piu esplicitamenle nfen mento Chiaberge) La cultura e sopraltut to difesa dell integnta territonale climati ca artistica e monumentale e sostegno alle iniziative private tese al bene comu ne e incoraggiamento alia creazione di possibility d impiego per le giovani gene razioni dlsposte a investire lavoro e talen to nella scienza nell artigianato nell ap prendimento delle nuove tecnologie nel la ncerca di nuovi spazi espressivi ecc II compito di incoraggiare e di dare una spinta a tutto ci6 deve essere svolto so prattutto dalle Regioni e dagli end locali II ministero che ha prospettato Prodi non ha niente a che vedere con le famigerate

Clamorosa sconfitta bianconera al Delle Alpi: la Sampdoria infila tre volte la porta di Peruzzi

Juve ko, scudetto addio • L anticipo di campionato mette fine alia nncorsa della Juventus al Milan Dopo sei vittone consecutive i bianconen sono stati travolti len dalla Sampdona al Delle Alpi 3 0 il clamoroso punleggio finale per i blucerchiati con reti di Chiesa Ballen e Seedorf Lippi ha di che preoccuparsi len si e vista la peggiore Juventus della stagione e mercoledi prossimo a Nantes ci sara la gara di ritomo della semifinale di Champions League II campionato potrebbe definitiva mente chiudersi oggi Con un successo il Milan _ impegna to a Napoli _ porterebbe a nove i punti di vantagglo sulla se conda La Sampdoria nentra in lotta per un posto in Coppa Uefa oggi dovranno necessanamente fare punti anche I In

Dintti tv: il giudice dice no

al patron diTmc

J C M VIZI

Nfli.0 SPORT

ter (in casa con lo spacciato Padova) e la Roma (a Vicen za) La gara piu interessdnte e quella dell Olimpico tra La zioe Parma La Fiorentma e di scena a Udine Duegarecal dissime anche in coda ven e propn spareggi sono Ban Cre moneseePiacenza Torino Chiude il programma Atalanta Caglian lntanto len il tnbunale civile di Vlilano ha respmto il ncorso d urgenza presentato dalla Cecchi Gon Comunica tion contro la Lega Calcio per I assegnazione del dintti tele visivi La Cecchi Gon Comunication aveva chiesto al giudice >l sequestra giudiziano del dintti e la custodia degli stessi Domani la Lega potrebbe chiudere defimtivamente la vi cenda assegnando tutto il pacchetto calcio alia Rai

SEGUE A PAGINA S

Intervista a Andrew Sullivan

«Lascia» per Aids rintellettuale gay della nuova destra II giovane, prestigioso direttore di «New Repu­blic*, la rrvista della destra amencana <pensan-te» ha annunciato ten il ntiro Gay dichiarato, autore di libn sull'omosessualtta, e malato di Aids Un'intervistaall'cVmto

A PAGINA1

Un libro su niente e cervello

Senza emozioni si ammala anche la ragione Un uomo viene operato per un tumore al cer­vello Gh nmane una menomazione non ne-sce a provare emozioni Risultato la sua parte razionale diviene disastrosa Ragione e senti-mento si nutrono una dell'altro

Nimoamco A PAGINA 4

II tour partite da Torino

Vasco Rossi la rockstar fa il pienone Debutto tnonfale per Vasco Rossi, a Tonno ve-nerdt sera per la prima data del nuovo tour Nessun pencolo per te Tutto esaunto per la prima sera come sono tutte esaunte le altre date della tournee nei palasport d'ltalta

A PAGINA •

L Vormazione affonda nel cyberfango Q UESTA Ml e propno piaciuta Al Paono

smenlisce di aver mai concesso interviste alia pagina Cybersleaze (tradotto vuol dire

cyberfango) di Internet E sapete perche i pia ce> Per lo pseudocontenuto intanto (I attore si sarebbe concesso come gigolo a ncche signore in tempi di vacche magre) E per le conseguenze immediate poi (sensslmigiornalihannodatoper buona la nolizia) II fatto tuttavia menla una n flessione piu approfondita Perche tutto cioe po tuto accadere' A me sembra che il problema stia tutto nel modo con cui il giornalismo scntto e di ventato dipendente da mezzi di comunicazione piu veloci e piu di massa I giomalisti della carta stampata ormai lo sanno bene 1 inchiesla la n cerca I elaborazione delle notizie sul campo (cioe nel mondo vero) non esistono piu Si sta in redazione e la scrittura e tutta di secondo grado cioe npetizione di quel che trovi su fonti virtuali come la tv lelelefonate gliarchivi leagenzieeor mai anche Internet Se a tutto questo aggiungia mo che per una specie di Iratto carattenale que ste stesse font! virtuali sembrano oggetlive reali e dunque verosimili se ne pub concludere die di

OMARCALAMWSB venta ogni giomo piu difficile aspettarsi attendibi Ilia dall informazione Del verosimile ci si accon tenta e la venfica tende a scompanre Nessuno infalti si e sognato in tutto il mondo di dare un col po di telefono ad Al Pacmo persenhre se la sua di chiarazione fosse vera (e guardate che 1 attore amencano non e liraggiungibile il suo nemeroce Ihoperfinoio)

E possibile pero che la bufala appena segna lata sia capitata perche in fondo la notizia era futi le Uno dice beh se al Pacmo non ha fatto il gigo 16 non cambia la stona del mondo Altro paio di maniche se lacconto che in Inghilterra e in corio un colpo di Stato Calma Innanzitutto Al Pacino ha dintto alia salvaguardia della propria digmla tanto quanta I intero popolo della Gran Bretagna In secondo luogo con la scusa della futilita qui ne shnno succedendo di tutti i colon Prendiamo i commend di len alia sfida Berlusconi Prodi in tele visione lononlhovita e dunque mi sono affidato

ai giomali Ebbene sono in grado di dirvi assolu tamente tutto su come erano vestiti su quante \ ol te hanno deglutito su cosa hanno mangiato pn ma di presentarsi in studio e so perfino di quanti centimetn erano i tacchi dt Giovanna Melandn Di che cosa abbiano parlato ho tracce vaghissime e meno male che la miavecchia mamma che Prodi non se lo perde mai me I ha raccontalo con qual cheprecisione

Cosi alia fine del conti sipudcominciareaso stenere con una certa preoccupazione che le nuove tecnologie potenzialmente meravigliose dal punto di vista dell informazione su tutto e in tempo reale di fatto possono invece anche essere delle brutte bestiacce Internet poi consente il diffondersi della menzogna quasi perstatuto Es sendo senza controllo senza venfica addmttura senza carta d identita (IO posso dichiarare di es sere Bill Clinton senza che nessuno mi dica men te) permettono il circolare rapidissimo di qualsi

BOCCONETTI MARRONE A PAGINA 6

voglia stupidaggine Anzi e propno questo quel che sta awenendo navigate su Internet e diventa ta un impresa ardua perche il mare e ormai stra colmodintiuti

Peccato perche invece c e in giro un dilluso bi sogno di informazione attendibile Qualche con ferma? [I maggior successo editonale amencano degli ultimi anni e una nvistina fatta in casa da una coppia di coniugi del Kansas che fa quel che una volta doveva un apposito ufficio in ogrn giornale diqualita controlla le notizie epubblicale canto nate apparse su quotidiani e settimanah E in fon do la slessa cosa capita per trasmissioni come Blob Stnscia la notiziae Mai dire goal raccolgono u morismo involontano venficando le stupidate al trui meglio se pronunciate con tono ossequioso

Ecosi in conclusione viene da nbadire una te si che mi e cara anche se scontata e banale come I acqua calda Le nuove tecnologie possono esse re lo strumenlo per cambiare in meglio il mondo che e e sara sempre di piu un mondo dell infor mazione Ma se il nuovo giocattolo viene usato senza regole del MOCO un giorno saremo qui a domandarci addiniiura dell esistenza della realta

ElezionK parliamo un po* di noi...

Bollette, banche, as-sicuraiioni, buro-

crazia: il cittadino oggi e sempre sotto tiro. Ab-biamo chiesto ai lea­der dei partiti che in* pegni prendono per il futuro. Ecco le pro- _ messe di Prodi, D'Alema, Bossi, Casini, Fini, Ripa di Meana, Ber-tinotti, Bianchi. E i fac-simile delle schede con le istruzioni per il voto.

lyAiiem; in edicola da giovedi 11a 2.000 lire

LEfTURE. Voluto dalla figlia, nasce un centra studi dedicato al grande scrittore • Nascere a Pico nel 1908 era come nascere in uno dei tanli bor-ghi d'ltalia, carichi di storia e di ma-linconia. A due passi c'era, e c'e, Frosinone, oggi, e da lungo tempo, capuoluogo di quella provincia; un po' piu distante c'era Caserta, che a quei tempi estendeva la sua giuri-sdizione su Pico. II9 agosto di quel-I'anno, a Pico, nacque Tommaso Landolfi, scrittore. "Senza dubbio il mio paese, che era sempre stato nella provincia di Caserta, e attual-mente nella provincia di Frosinone. Ma che percio? Ne la sua lingua, prima che il triste evento si produ-cesse, ne le sue tradizioni ebbero mai nulla a che vedere con ci6 che ancora qualche vecchio chiama «lo stato romanon; di qua Longobardi, Normanni, Angioini, di la papi e lo-ro accoliti; di qua una lingua di tipo napoletano-abruzzese, di la una specie di romanesco suburbano; a non tenerconto poi di tutto il resto», «... che colpa ha un pover'uomo se, amministrativamente parlando, il suo paese appartiene alia provin­cia di Frosinone?» Landolfi e uno dei pochi scrittori capaci di ironia e di sorriso. In realta, egli vuole sol-tanto dirci quanta ami Pico, e lo di­ce manifestando la sua awersita per Frosinone. Di mosse simili tra-bocca la sua letteratura.

Man! II solitano «be! tenebroso» non

era destinato a una banale rino-inanza. Non e questo I'indirizzo educative che riceve dal padre: av-vocato che non esercita, Pasquale Landolfi, conte di antica data, fa parte di quella residua schiera di italiani colli, che esercita il proprio illuminismo in frequenti viaggi a Pa-rigi. E a Parigi andra anche Tom­maso quando, laureatosi in lettere russe con una tesi sulla Ahmatova (sic), si dedichera a Puskin. A Pari­gi c'e tutto, torse anche documenti di prima mano del grande poeta russo. Trovera documenti su Pu­skin, il giovine slavista, ma piu vici-no, a Padova, nella ben fomita bi-blioteca di Ettore Lo Gatto

Nel frattempo, Tommaso, per la medesima ricerca, avra fatto il suo bel viaggio a Londra, altro capoli-nea della cultura provinciate italia-na. Landolfi e uno scrittore colto, non ha niente da spartire con la go-liardia letteraria. A Parigi e a Lon­dra, studia, lavora, scrive. II soggior-no londinese dedicato per intern alle ricerche alia British Library.

Quando parla di se scrittore, smorza i toni, si esprime con ironia. «Londra resta per me legata, neces-saria cornice, a qualcosa di piu im-portante, in certa misura di decisi-vo. Ci annoiavamo, anche; fre­quenti erano diventate le nostre se-dute davanti al caminetto spento, d'una o altra delle nostre camere studentesche; si discorreva di un dubbioso awenire, della nostra vita fin qui buttata al vento. Ora, una none a me venne una malinconica idea, sommamente malinconica almeno a priori: in altri termini, volli leggere all'amico uno di quei rac-contini che gia andavo scrivendo come in segreto». L'amico accett6.

DALLA PRIMA PAGINA *"'

Ironia commission che stanziano denaro pubblico perche venga sperperato. Non a caso egli ha parlato di fonda-zioni, di collaborazioni tra pubblico e private) dove lo Stato e minoritario. Nella visione dell'Ulivo chiaramente illustrata da Prodi la cultura e qual­cosa di vivo.

Niente di piu distante dal Mincul-pop di antica memoria. D'altra parte le funzioni che furono del vecchio ministeio del Turismo e dello spetta-colo, cancellato dal referendum al-cuni anni fa, sono passale al Sottose-gtetariato alia presidenza del Consi-glio, senza alcun cambiamento e sotto I'egida della precarieta. Equin-di sacrosanto che Prodi si faccia cari-co del problema Pensare che nel momento di studiare la complessa materia il professore non si sia posto le questioni di cui parla Chiaberge e veramente una coipevole ingenuita. Ma a favore delle preoccupazioni di Chiaberge giocano alcuni dati indi-scutibili: la logica della corruttela, del malcostume, della spartizione partitica, della consorteria, della sot-tocultura, del provmcialismo, della volgantache in Italia hanno domina-to le istituzioni pubbliche della cultu­ra. Evero, molti «riciclati» bazzicano per i convegni, li vedi di qua e di IS, pronti a sallare sul carro di chi vince. Riciclali e falliti in cetca di gloria, •non ragioniam di lor, ma guarda e

[Vlncanzo Coraml]

«Mio padre, creatura della notte»

LoscrittorcTommuoUiidolfl In una fotodegli anni'70 L'lHustrzione Italians

Landolfi, il «provincialo> Ritoma 1'attenzione sul grande scrittore. A Montespertoli, per iniziativa della figlia Molina che qui accanto intervistia-mo, si e costituito un centre- studi Landolfiano con lo scopo di raccogliere materiali bibliografici e organizzare conve­gni, ed e di prossima pubblicazione da Adelphi una nuova edizione del «Dialogo dei massimi sistemk La Nuova Italia pubblica un volume di saggi sullo scrittore. La nascita di «Mani», uno dei piu bei racconti del volume del 1937.

In breve, Landolfi si mette a legge­re «ll raccontino narrava la stra-ziante morte di un topo e il suo folle funerale: s'intitolava ambiguamen-te «Mani» (che potevano essere quelle quasi umane del topo o gli dei Mani)». L'amico ascolta poi di­ce: «Ma e bellon e soggiunge. «Pario sul serio, sai; io scherzo sempre, in-vece stavolta parlo sul serio. E bello; tu potrai andare lontano» Mani e uno dei piu bei racconti del Dialo-go dei massimi sistemi, raccolta pubblicata nel marzo del '37 dai Fratelli Parenti editori, a Firenze.

Fu subito chiaro al giovane scrit­tore che la lingua e la parola rivela-vano una certa uwincibile «insuffi-cienza». I racconti del Dialogo dei massimi sistemi in particolare quel-

ICBCCHI lo che da il titolo alia raccolta, trat-tano anche di questa •insufficien-za». Lo scrittore tenta una mossa da grande giocatore: conoscere poco unalinguaemegliocheconoscerla bene (inevitabilmente si pensa a Conrad) perchelimperfezionein-vila alia perifrasi con vantaggio del-1'arte (si veda il saggio di Geno Pampaloni in Storia della letteratu­ra italiana-Garzanti). II persiano che non e persiano ma una lingua inesistente, insomma quella strana lingua che il protagonista del rac-conto impara da un capitano ingle-se e, nel medesimo tempo, perfetta e insetvibile. II capitano inglese la insegna, ma la dimentica; e cosl l'allievo che se ne serve per scrivere tre poesie. Ma solo lui la capisce:

per comunicare con gli altri e co-stretto a tradurre. 11 nodo e strettissi-mo C'e una lingua che annulli quella «insufficienza»? Ammesso che ci sia, chi la capisce? E cos'e I'arte? Con beffarda ironia, Landolfi fa dire al «grande critico» che si trat-ta di un «problema estetico».

Insuffidenze L'insuffieienza della lingua e lin-

sufficienza della parola: come dare un nome piu calzanle, per esem-pio, alle patate? II giovine Landolfi sentiva il bisogno di una contami-nazione del mondo animale col rnondo vegetale per porre un po' di rimedio all'insufficienza Ecco allo-ra il nuovo nome delle patate: ca-nie. Non e un gran bel nome, ma ri-sponde al bisogno. Nel racconto La morte del re di Francia, meditazio-ne al gabinetto, si legge: Le patate a terra. Spigate. Le patate, si capisce, sono animal) Alzano una testa con un lungo colto dal loro corpo bitor-zoluto. II collo e la testa verdi, il cor­po color terra. Strani anirnali. Una testa Iroppo fresca per quel corpo decrepito Come...Comechecosa?

Ma che si va a pensare, ewia... ma insomma, anche dal corpo dei cam sboccia qualche volta una tenue came rosata, retrattile e sensitiva

come le coma delle lumache. An-zi.. Strani anirnali anche icani. Che sgomento, pero! Comunque le pa­tate le chiameremo.. mettiamo ca­me. Ecco una bella parola. «Sbuc-cia le came e tagliale sotlilk La contaminazione ha dato i suoi frut-ti, la sua immagine. Mistero, e nel mistero e sul mistero, quel riso ma-Gabro che tanto piaceva a Landolfi.

La contaminazione rimanda a una particolare metamorfosi: I'a-racnemorfismo. Un paio di lorbici viste con la coda dell'occhio diven-tano un ragno Ragni e topi invado-no le pagine del giovin signore di Pico: topi che hanno mani umane e ragni spiaccicati che arrancano ti-randosi dietro filamenti di umore gialliccio E che ribrezzo quando un tale di nome Tale vede che gli occhi del figlioletto contengono anch'essi un umore gialliccio come quellodei ragni

(La ncerca intorno all'msuffi-cienza e il motivo della metamorfo­si saranno costanti nell'opera dello scrittore. Le citazioni contenute tra questi appunti sono state tratte dal primo volume delle Opere (1937-1959) di Tommaso Landolfi, cura-to dalla figlia dello scrittore, Idolina, e pubblicato da Rizzoli).

L'incontro con Idolina Landolfi e davanti alle Giubbe Rosse a Firenze, lantico caffe letterario fiorentino.La figlia dello scrittore Tommaso Lan­dolfi da tempo si occupa delle opere del padre. E appena uscito presso Adelphi «La pietra lunare», uno dei primi racconti dello scrittore di Pico. 11 caffe e rimasto lo stesso di quando c'era Montale e Landolfi. Idolina e vestita di nero con lo stesso sguardo impenetrabile del padre.

Perche ha pensato di occupaisi ddle opere di Landolfi? Mi sembra una cosa naturale nel momento in cui una figlia di uno scrit­tore ha un rapporto di grande amore per la letteratura. E riconoscendo in Landolfi un grande autore del Novecento, ho pensato di occuparme-ne, ma sempre in maniera critica. Se si legge quello scrivo si nola un grande distacco. Non sono piu la figlia che parla del padre. Anche quando ho dovuto fare la cronologia di Landolfi, I'ho fatta in modo det-taglio, ma senza pensare che fosse mio padre.

Come mai Landolfi ha sempre avuto dtfficotta ad airivareal grande pubMi-co?

Mio padre e stato penalizzato dal fatto di essere considerato uno scritto­re d'elite, quindi difficile. Gli editori hanno sempre pensato che fosse un linguaggio troppo complesso da capire. La rovina di Landolfi e stato Vallecchi, lunico editore a pubblicarlo prima di Rizzoli. Ora con Adel­phi e rivalutato, le «Due zilelle» e alia quinta edizione, 'Racconto d'au-tunno» ha venduto ventimila copie. E un autore che piano piano sta emergendo anche al gran pubblico.

Tommaso Landohl e stato sempre un uomo misterioso, solHatio e amante delgioraComeeanivatoascrlvere?

E una vocazione precocissima, da bambino ha iniziato con le poesie, poi il primo racconto nel Ventino-ve. Si rinchiudeva per mesi a scri­vere nella sua casa di Pico. Miste­rioso perche viveva la notte, o gio-cava o scriveva, due passioni pa­rallel che si alimentavano a vi-cenda.

Che rapporto c'era Ira lei e suo pa­dre?

Mi sono sempre chiesta perche un uomo come Landolfi si sia sposato. Non era fatto per la famiglia, un uo­mo chiuso nel suo mondo. Lavorava sempre fuori, non stava mai con noi, era una padre assente. Noi vivevamo a Sanremo, lui stava in un'altra casa a tre chilometri. E morto che avevo ventuno anni, lorse per questo per me e stato piu facile filtrarlo attraverso la letteratura. Come padre non c'e mai slato, c'e stato come scrittore. Quello che non ho avuto dal padre, I'ho recupero ora con la sua pagina.

Quali sono le dtfflcotta e I pregi di nascere a Pico? Landolfi nasce nel 1908, quando Pico era un'appendice di Napoli, non come oggi un borgo che fa nferimento alia capitate. Veniva da una fami­glia nobile e tutta la vita si svolgeva all'intemo del palazzo. Poi l'universi-ta 1'ha fatta a Firenze, anche se per tutta la vita Pico e stato un punto di nferimento peril suo «gioco letterario».

Cosa pensa lei di Landolfi come uomo? Idolina abbassa per un attimo lo sguardo: «Un uomo molto affascinante, ma una persona di cui era di'ficilissimo conquistare l'amore. Un uomo che pretendeva molto, non a caso e stato sempre profondamente infeli-ce».

Ci racconta un aneddoto su suo padre? Una volta aveva vinto una forte somma al gioco, milioni che non sapeva come spendere. Prima si e comprato una serie di cappotti, poi una mo-tocicletta con la quale e andato da Firenze a Pico, facendo la via Cassia e arrivato al borgo bianco dalla polvere. Gli altri soldi se li e subito gioca-ti, perdendoli tutti

Quali sono i suol prosslml programmi? La cosa piu importante, a testimonianza del successo di Landolfi, e un film tratto proprio dal racconto le «Due zitelle». lo ho scritto proprio la sceneggiatura, il regista e Marco Colli. Tra poco iniziano le riprese.

Come mai proprio questo racconto? Lo ha deciso il produttore, e un racconto che si presta abbastanza bene alle immagini. Abbiamo aggiunto qualche personaggio, ma e rimasta interamente la tematica Landoifiana. Per le pubblicazioni tra poco do-vrebbe uscire sempre per Adelphi «Dialogo dei massimi sistemis e I'o-pera omnia, comprendente poesie, articoli e i diari.

Andrew Sullivan, direttore della rivista degli intellettuali conservatori Usa, costretto dall'Aids a dimettersi

«Gay e bello. Ma di destra e meglio» NANNI

• NEW YORK. Finoaierierailgio-vanissimo direttore della rivista del­la destra americana «pensante», la New Republic. Un conservatore. E un gay. Andrew Sullivan, inglese di nascita, 31 anni, e I'autore di Virtually Normal, un libro uscito in Italia un paio di mesi fa per Mondadori. Sullivan vi racconta la propria ineludibile omosessua-lita e analizza storicamenle lat-teggiamento della societa nei confront! dei gay, dividendola in campi e culture I proibizionisti e i ''beraziomsti, i conservatori e i liberal. E conclude rivendicando agli omosessuali il diritto alia nor-malita: la famiglia, inanzitutto II suo, comunque, e divenlato un caso proprio ieri. ha annunciato le dimissioni dal vertice della sua rivista. La causa? E malato di aids.

Analbzlamo I contomi di questa scetta partendo dal titolo del suo libra: «virtualmente normall

II titolo dice: gli omosessuali sono proprio come gli eterosessuali. Alia fin fine vogliono avere una relazio-rie d'amore con un altro essere umano per essere completi, felici.

Lei nega del tutto la diversita gay? No, per questo uso l'awerbio «vir-tualmente» accanto all'aggettivo

•normali". Gli omosessuali owia-mente non sono esattamente come gli altri, le loro esperienze sono, in qualche modo. in vetrina. II loro passaggio attraverso la vita e unico e gli da, con il passare degli anni, una prospettiva del mondo molto diversa. L'esistenza dell'omoses-sualita e in se un paradosso. E al centra deU'esistenza dell'uomo e alio stesso tempo ne e ai margini.

Pen lei confina la conqriessita di questa condizlone umana dentro un'unica rivendkazione o almeno Tunica che lei considers impor­tante: la posslbittta di sposarsi, di formate una famiglia. Non chiede altro, neanche la tolleranza.

No, non e vero. lo dico solo che il governo, le istituzioni non dovreb-bero costringere la societa alia tol­leranza Perodevonoriconoscerea tutti icittadini uguali diritti e in parti­colare il diritto di conlrarre un lega-me civile che renda legal! le fami-glie gay. In una democrazia il go­verno rappresenta tutti e se un go­verno proibisse il matrimonio tra esponenti di razze diverse, cid sa-rebbe certamente considerato una lampante infrazione dell'egua-glianza civile. Noi abbiamo supera-to questo divieto e dobbiamo anda­re avanti sulla strada dell'egua-

glianza II matrimonio e i) legame socialmente piu nlevante, la fami­glia e la base della societa.

II movimento gay ha dato alia tra-sgresslone lo status di valore op-ponendolo a quell! traditional! di cui la famiglia e il nucleo. I gay hanno formato comunrta solidali basate sulla trasgresslone. Lei so-stiene che sia il momento di «tor-nare alia famiglia»: perche?

Gli omosessuali hanno scelto la tra-sgressione perche non avevano al-tre chance! A noi e stato detto che eravamo trasgressivi e non ci era data alcuna possibility di non es-serlo. lo parlo per tutti quegli omo­sessuali che non credono di essere trasgressivi e che non vogliono tra-sgredire proprio niente Molti omo­sessuali sono in realta dei conser­vatori Ogni gay nasce in una fami­glia eterosessuale; ciascuno ha in­torno la cultura della propria socie­ta Noi apparteniamo a questa cul­tura e quello che voghamo e parte-cipare ad essa apertamente. Non metto in discussione il dintto di chi vuole essere socialmente trasgres-sivo, voglio difendere quello di chi non vuole trasgredire proprio nien­te Ma non c'e niente di implicita-mente trasgressivo nell'essere un omosessuale. Abbiamo fatto di ne­cessity virtu nel passato e solo per­che eravamocostretti ai margini.

L'oroaninazione gay «Pride» so-stteneilcontrarlo.

SI, «Pnde» dice noi abbiamo scelto di essere omosessuali.Ma io dico che questo per molti none vero Per la maggioranza del gay l'omoses-sualita non e una scelta Esiste una minoranza di persone genuina-mente bisessuali, in gradodi forma-re legami affettivi con entrambi i ge-neri. Nel loro caso, si puo parlare di scelta ma non per tutti gli altn.

Chi «sceglle» di essere gay ha dirit­to almatrlmank*?

Perme.no Stiamo parlando del di­ritto ad accedere ad una istituzione che a molti e negato, non di quello discegliersi uno stile di vita La scel­ta implica una questione morale e richiede una nsposta molto piil complessa Basta ragionare met-tendo sullo stesso piano genere e razza: non dipende da un nero es­sere nato nero. Non dipende da un gay essere nato gay.E le conse-guenze per lui sono piu profonde che per chi sceglie, chi e in grado di farlo. Non vedo ragione per cui il governo dovrebbe intervenire dove non si pone un problema di egua-glianza civile chi sceglie ha gia il di­ritto at matrimonio. «Pnde» rappre­senta la minoranza chiassosa ma la maggioranza silenziosa dei gay americani sta cominciando ad uscire dal silenzio

Da chi si sente lappreseirtata poll-ticamente la maggioranza sDen-ztosa?

Non da molti. Molti democratici in questo paese hanno paura dell'ar-gomento e molti repubblicam ap-partengono alia coalizione cnstia-na. Ma le cose stanno cambiando a destra: YEconomisI, ad esempio, che non e certo un settimale libe­ral, ha appoggiato apertamente il matrimonio tra gay. Lo scorso gennaio ha dedicato la copertina a questo argoi.iento Un numero crescente di conservatori sia fa­cendo la stessa cosa ma anche qualche democratico, come quel­lo che ha vinto il seggio al senato m Oregon, pur avendo fatto del matnmonio gay un argomento della sua campagna. Alcuni stati quasi certamente approveranno delle leggi in materia 1'anno pros-simo. A quel punto sara la Corte Costituzionale a decidere nazio-nalmente la questione. E potreb-be anche verilicarsi una cnsi co­stituzionale perche sono molti gli stati che al contrano hanno cer-cato di passare leggi anti gay. Ma io sono ottimista e credo che ce la faremo Vent'anni fa si poteva subire I'arresto solo per aver fre-quentato un locale gay, oggi sia-mo vicini a! nconoscimento del diritto all'affettivita.

DAMARTEDI

AMosca il tesoro di Priamo • MOSCA II «Tesoro di Troia» sa­ra presentato per la pnma volta al pubblico di tutto il mondo in una straordinaria mostra che il Museo Puskin di Mosca inaugurera marte-di prossimo L'«esposizione del se-colo», come e stata definita dagli esperti, restera aperta un anno inte-ro nella capitate sovietica dopo di che, come ha assicurato il presi-dente Boris Eltsin, i preziosi mate­riali saranno esposti ad Atene Gli oggetti appartenuti al re Pnamo e ai suoi predecessori e successori, rin-venuti dal grande archeologo tede-sco Heinrich Schliemann, erano spanti cinquant'anni fa dal bunker nazista di Berlino, dove li aveva na-scosti Hitler, per poi napparire mi-stenosamente cinque anni fa nei sotterranei del Museo Puskin. Pri­ma di allora, l'ultimo documento relativo al «Tesoro di Troia» era un ordine di Hitler del 6 marzo '45 col quale il dittatore - in previsione del­la capitolazione - ordinava di spo-stare nelle miniere di sale di Hel-mstadt i reperti del museo di Berli­no In realta, 1'ordine di Hitler non venne eseguito e il tesoro rimase in una lorre-bunker della contraerea beilinese.

Domenica 14apn)e 1996 Cultura & Societa La capacita di affabulazione, il corpo sempre in movimento: un attore che sembra Pinocchio

I Unitai? pagina O

Benigni • Ho vislo recentemente lo spetlacolo di Roberto Benigni e penso che lui sia un aulentico le nomeno del nostra lempo Non dico queslo per una sorta di snobi smo culturale rovesciato lo dico

r2tche ne sono convinto dawero chiaro che Benigni e uno che ha

come scopo fondamentale della vita quello di far ndere la gente

Poicheci nesce cosi bene efor se vano (e anche controprodu cente) chiedersi come ci nesca E tuttavia sono certo che alzandosi dalla propria poltroncina ognuno di quelli che per un ora e mezza imnterrotta sono stati impegnati senza un solo momento di pausa nella difficile impresa di combina re il respiro della soprawrvenza con il nso cova in se una cunosita in mento a questo prodigio Ognu no sicuramente avra la sua nspo sta Lamiaequesta

UnciuffoeUmimica Benigni come tutti 1 grandi co

mici perfamderesilimitaaesibi resestesso Delresto lasemplici ta del mezzi utilizzati non consen tirebbe altre ipotesi Sulla scena non c e che lui e lo spettacolo e lui Eilciuffodi Benigni la sua mi mica facciale le corse Immotivate e improwise la camicia svolaz zante fuon del pantalonl I occhio mobile e penetrante laffabula zione inesaunbile insomma il corpo di Benigni tuttolntero nervi muscoli cervello fusi insieme che lanno ndere Le baltute sono spesso straordinane ma non pos sono essere apprezzate fuon di questo contesto lomipermettodi dire che esse vengono dopo se non ci fossero queste di sicuro ce ne sarebbero altre altrettanto buo ne potrebbero esser diverse e causare il medesimo effetto co munque anch esse hanno un orl gine corporea e fanno corpo total mente con il resto del personag gio come cerchero di dire meglio piu avanti

Un toscano dl I M B I costa Dunque il puntp e cos e il cor

po di Benigni? C e un momento dello spettacolo in cui lui dice quasi a giustificazione di una delle storle narrate Perche sapete 10 sono montamno Credo che pochi tra i presenti siano in grado di raccogliere questo messaggio Benigni vuol dire to sono uno di quel toscani di mezza costa non meno linguacciuti ma piu tosti di quelli di pianura chesbucanosul le piazze di paese con occhi bene aperti e spinto vigile pronti a far contraddittono con il pubblico su tutto Ora non c e dubbio che le radici stonche e antropologiche (scusatemi le parole difficili) del la corporea comicita di Benigni siano queste ed e dawero prodi gioso come pur passando attra verso il filtro dilavante e stereoti pizzante dell espenenza telewsiva e cinematografica e insomma del mondo «spettacolare nel suo senso piu estensivo e modemo (ormal anche nella sua vanante internazionale) questo piccolo uonio abbia conservata intatta I impronta della sua matrice ongi nana che e terragna contadma totalmentelaicae comesidiceva tipicamente montanina

Esinneocribelle Quando Benigni irrompe sul

palcoscenico noiciaccorgiamo prima con sollievo poicondiverti mento e persino con gratitudine che una realta dirompente imdu cibile al nostra quotidiano estra nea e nbelle a qualsiasi comando istituzionale morale politico reli gioso filantropico ideologico sessuale e del costume ha fatto la sua comparsa fra noi Per un ver

AfMTO MOT HOM

contro ilgatto lavolpe

so awertiamo subito il fascino di un mondo antico le reminiscenze ataviche di contese paesane il racconto di vegha gli echi di Ion tarn stornelli le serate nelle Case del Popolo il becerume sessuale conladino il motto cattivo e stron cante della tradizione novellistica la chitarra impugnata talvolta co me una farfalla e talvolta come unaclava Per unaltro verso rece piamo i fattori modernissimi e ora piu che in passato persino molto ralfinati dello spettacolo il contra pelo spielato ai vizi del potenti lo stupore esistenz ale di fronte all a bissale stupidita e nequizie degli umani I atflato teologico (ma si

insomma lumanissima aspira zionea essere Dio) il nfiuto di prendere in considerazione an che soltanto 1 ipotesi di un com promesso pacificatono con que sto mondo

Insomma il corpo di Benigni e come si dice nel gergo dei morali st e dei Codici penall un corpo estraneo ma non viene da un al tro pianeta non scende da un a stronave viene da una piega pro fonda della nostra stona passata una piega di negazione e di silen zio che prende la parola ormai fuon tempo ma necessariamene anche nel tempo per un caso for tunato dl diseguaglianza nei livelli

di sviluppo II mondo e andato avanti (anche se ne noi ne Bern gni sapremmo bene dire verso do ve) ma Benigni ha fatto in tempo a saltargli sopra e ad imporgli la propria presenza II mondo non vorrebbe questo e chiaro ma Be nigni gli sta attaccato con I illimita ta spudoratagglne del semplice a cui nessuno in realta pud imporre dl tacere La sua difesa infatti e il totale disfrenamento della parola che gli esce dalla bocca con la stessa spontanea allegrezza di un flusso vitale in contmua espansio ne

Come dicevo anche la parola in Benigni ha un ongine immedia

Alcunc immaginl dclcomlco Roberto

Nelbfoto grande HPIIHKCMO

dcgllAcccttella

tamente e totalmente corporea Benigni piu che parlare erutta le parole come un vulcano m peren nestatodiattivita rnetteincircuito pensiero e voce con la velocita del suono pensa e parla con la stes­sa impetuosa canca vitale di un at to sessuale nel momento in cm matura cresce siespande esplo dee amva gioiosamente a compi mento

Devo dire che in un mondo della comumcazione ossessiva mente dominato dall immagine e dai pun suom Benigni apporta il contnbuto piu poderoso che 10 at tualmente conosca al reintegro del ruolo e delle funziom dell ora lita unoralitadiretta immediata esplosiva e '•omunicativa come nessun altra in questo momento E un oralita che e in realta un par lato undiscorso che e sempre sul punto di trasformarsi in conversa zione e colloquio e che nchiede infatti per scatenarsi in questo modo ilcontattofisicoconilpub blico Sia chiaro Benigni va bene in tutte le salse ma questo e senza dubbio quello che 10 prefensco

Fra gli essen viventi di mia co noscenza Roberto Benigni e quel lo che si awicina di piD all idea che mi son fatta di Pinocchio Le comcidenze sono prodigiose gli occhi pungenti I inesaunbile di namismo psico motorio (com e noto Pinocchio non nesce pro pno non nesce a star fermo e neanche Benigni) I affabulazio ne prorompente e irrefrenabile (si tomi con la memona ai racconti che il burattino fa di tanto in tanto delle sue stesse awenture nel libra di Collodi) C e una natura di fol letto in Pinocchio non e cost an che in Benigni7 (a parte I inesaun bile catena delle affinita che po trebbero esser cavate dalla comu ne ongine toscana anche Pmoc chio ad esempio e un tipico •montamno )

Uneroe della iHtunMa Ma quel che piu colpisce e I a

nalogia delle canchecomico sim boliche di cui i due personaggi sono portaton lo sostengo che Pi nocchio (checche ne pensasse il suo babbino Collodi) espnme la resistenza disperata del bambino all incasellamento alia pedago gia all istruzione scolastica al compromesso familiale e a suo modo un eroe della naturalita contrapposta alia dura anziduns sima legge dell «Ordine sociale e civile

E infatti quante gliene devono capitate perche la prowida sven tura» lo persuada a drventare «un ragazzinoperbene 'Finisceconle gambe bruciate ilGattoelaVoIpe lo impiccano e ndotto a fare il ca ne da guardia con il laccio al collo il Pesce-cane se lo inghiotte

Anche Benigni cantando gn dando parlandoecorrendo sfug ge alia presa di chiunque di chiunque dico voglia mtrappo-larlo nella propria casella E que sto e vero nel senso piu estensivo I ideologia lafedepoliticadiBeni gni sono di sinistra lui e dawero un bravo compagno ma come non accorgersi che il folletto sa rebbe pronto a balzarvia se anche da questa parte qualcuno tentasse d incasellarlo e di mettergli un eti chetta' Ma siccome lui non ha alle proprie spalle un babbo spietato comeil Collodi di Pinocchio ecco che la fuga gli nesce sempre ed e questo che ci nempie di allegrez za e ci fa ndere di simpatia e di af fetto

After*-aipesd-ani C16 che insomma in lui a diver

te e innamora e che tutti siamo certi che mentre abbiamo la sen sazione di averlo colto e impngio nato lui sta gia correndo con le gambe con il pensiero o con le parole da qualche altra parte A noi questo piace immensamente ma non bisogna dimenucare che anche oggi esistono Gatti Volpi e Pesci-cani che monrebbero dalla voglia di bruciarlo impiccarlo in ghiottirlo

Maluicorrevia saltandosiepie fossi come un disperato ecostnn gendoci tutti per fortuna anche gliamici aduninseguimentosen za fine in cui il nostra corpo goffo e pesante desidererebbe alia fine per effetto di una mutazione fiabe sea drventare come il suo legge ro concrete) matenale fantastico irrudtcibile

pagina a 4 l'Unita2 Scienza & Ambiente DornenicaH aprile 1996

«L'errore di Cartesio», il nuovo libro del neurofisiologo Antonio Damasio sul rapporto tra mente e cervello

L'uomo che perse rimmagine di se • Era un tipo normale Mr. Elliot, in laboratory Sapevaragionarecon calma, acume e ponderatezza. La sua conversazione era colta e piace-vole. La memona robusta. 11 suo quoziente d'intelligenza risultava decisamente superiore alia media Superava in modo brillante quasi tutti i test approntati da psicologi e psichiatri. Di piu superava in modo lucido e coerente quasi tutte le diffi-colta la vita gli ponesse di (ronte, li sulla carta. Magan, a un'attenta ana-lisi, poleva apparire anche un po freddino Ma era proprioun tipo nor­male Mr Elliot. In laboratorio.

Fuori, invece, era un vero disastro. Non ne azzeccava una. In breve tem­po, dopo quella dannata operazio-ne chirurgica, con le sue scelte, in-dolenti e sconcertanti, era riuscito a perdere un lavoro di prestigio, pres-so un rinomato studio legale, un'a-dorata moglie e i suoi splendidi figli. Ogm nuova attivita che intraprende-va, dalla finanza all'edilizia, 51 risol-veva, in breve, in una catastrofe eco-nomica. Persino il nuovo matrimo-nio, in men che non si dica, aveva fatto bancarotta Ogni minima diffi-colta nella vita quotidiana si risolve-va, per quell'uomo, in un disastro. Lui, una volta cosl preciso, sbagliava in continuazione. Sapendo di sba-gliare. Le sue scelte, lucide ma irra-zionali, lo avevano portato alia rovi-na: aveva perso tutti 1 suoi redditi e le persone che gli erano care lo aveva­no abbandonato Ecibgli era del tut-to indifferente

Un tipo poco normale Certo, ormai tutti si rendevano

conto che non era affatto un tipo normale, Mr. Elliot, luori dal labora­torio Ma perche? Quando Antonio Damasio, portoghese d'origine e preside del Dipartimento di neurolo-gia del College of Medicine" presso I'Universita dello Iowa, negli Stati Uniti, lo prese in cura, scopri che aveva subito un'operazione per un tumore al cervello, localizzato nella regione prefrontale, proprio sopra le cavita nasali. Pnma dell'intervento chlrurgico il tumore era cresciuto fi-no a raggiungere le dimensione di un'arancia e a comprimere i lobi frontali Mapoil'operazioneeraper-fettamente riuscita Elliot, infatti, ave­va conservato inlatta la capacita di movimento. II linguaggioera integro come le capacita intellettive, come Damasio andava verilicando. Eppu-re: "Elliot non era piu Elliot". Aveva cambiato personality. Perche'

Antonio Damasio non ha lesinato tempo e impegno, nel tentativo di capire cosa fosse mai successo nella mente di Elliot. E infine, tanti sfora sono stati premiati. Al termine della sua indagine, Damasio e riuscito

Genetica

Le cellule si correggono da sole? • TRIESTE Le cellule potrebbero possedere un meccanismo di auto-correzione del propri errori simile ai piogrammi di editing dei computer Lo dimostrerebbero alcuni espen-menti condotti da un gruppodi ncer-caton del Jefferson Cancer Institute di Filadelfia e della division di ema-tologia e oncologia del Cooper Ho­spital di Camden nel New Jersey, presentati al congresso sulle terapie geniche organizzato a Trieste dall'l-cgeb, il Centro intemazionale di in-gegneia genetica e blotecnologia. II metodo pare funzlonare su malattie genetiche provocate dalla mutazio-ne di un singolo nucleotide del Dna. Per "riparare" il difetto si e preparata in vitro per sintesi automatica una sequenza di Dna corretta, che viene quindi inoculata nel nucleo della cellula Utilizzando la sequenza arti-ficiale come stampo, la cellula e in grado di autocorreggere il proprio erroie, eliminando il difetto genetico onginano 1 ricercalon americani avrebbero ottenuto frequence di au-tocorrezioni (mo al 30 per cento la-vorando sin gem che codificano la fosfatasi alcaiina nel fegalo, nell'os-so e nel rene e sul gene responsabile dell'anemia (alcifomie

L'operazione, l'asportazione di un tumore nella corteccia prefrontale, era perfettamente riuscita. Le capacita intellet­tive erano rimaste intatte. Ma Mister Elliot aveva perso la ca­pacita di emozionarsi. Di provare amore e odio, paura e vergogna. Econ loro la capacita di scegliere in modo razio-nale. Nel libro «L'errore di Cartesio», il neurofisiologo Anto­nio Damasio dimostra perche i sentimenti sono importanti quanto la ragione per compiere scelte razionali.

PIETRO non solo a capire qual e stata la le-sione nel cervello che ha modificato la mente di Elliot. Ma anche a indica-re qual e stato il vero errore di Carte-sio, quando ha separato, tre secoli or sono, la mente dell'uomo dal suo cervello.

L 'errore di Cartesio, il libro in cui Damasio analizza le vicende del suo paziente americano e il pen-siero del grande filosofo francese, e uscito di recente per i tipi della Adelphi. Ed e un libro destinato a far discutere. Non solo per la dia-gnosi relativa alio strano compor-tamento di Mr. Elliot. Non solo per la critica relativa alia (non meno strana) proposta di Rene Descar­tes. Ma anche (e forse soprattut-to) perche a effettuare quella dia-gnosi e a muovere quella critica e un neurofisiologo, di grande classe e di grande fama. Owero un mem-bro di quella comunita scientihca che pur sapendo tutto (0 almeno pur sapendo mediamente piu di altri) sul cervello deU'uomo, tende a considerare (ancora) un proble-ma mtraltabile il rapporto tra la materia del cervello e la natura della mente.

Riguardo a Mr. Elliot, la diagnosi di Antonio Damasio e che l'opera­zione chirurgica gli aveva leso una piccola parte della corteccia pre­frontale Quella che, secondo il neurologo di origine portoghese, e la sede delle emozioni secondarie. Queste ultime non sono altro che connessioni sistematiche tra le emozioni primarie (paura, amore, vergogna) che hanno sede nell'a-migdala e situazioni, oggetti, per­sone che si incontrano nella vita. In modo tale che quando vediamo un serpente velenoso proviamo paura. Quando vediamo la nostra compagna, amore. E se la tradia-mo, vergogna Elliot aveva conser­vato integre le capacita di provare emozioni primarie. Aveva conser­vato integre le capacita di pensie-ro. E persino di pensiero astratto. Per cui, sulla carta, riusciva benis-simo a collegare serpente con paura, tradimento con vergogna. Riusciva cioe a collegare logica-mente le emozioni con le situazio-

ORECO ni, le persone e gli oggetti «giusti» Ma aveva perso la capacita pratica di collegare le "sue» emozioni pri­marie a situazioni concrete della «sua» vita reale. II giovane awoca-to, scrive Damasio: "sapeva, ma non sentiva*. Sapeva di compiere scelte sbagliate, ma non gliene im-portava niente. Sapeva perfetta­mente di non dover comprare la casa ad un prezzo doppio di quel-lo con cui I'avrebbe rivenduta. Sa­peva anche sconsigliare altn dal farlo: perche si sarebbero rovinati. Ma non provava nulla al momento di compierla personalmente quel­la scelta cosi smaccatamente an-tieconomica. Non provava nulla, pur sapendo che la scelta lo avrebbe rovinato Qualsiasi cosa facesse e comunque lo facesse, gli era del tulto indifferente. Elliot non era piu Elliot perche aveva perso la capacita di provare emozioni. E di conseguenza, conclude Dama­sio, di compiere scelte razionali

Una diagnosi innovativa La diagnosi e decisamente inno­

vativa per almeno due motivi. Per­che sostiene che la mente, la co-scienza, il libera arbitno dell'uomo, owero le capacita di prendere libere e fondate decisioni, non sono, non possono essere, fondati sulla pura ragione (logico-formale e computa-zionale), come vanno sostenendo, con sempre minor convinzione, i fautori dell'IA (Intelligenza Artificia-le) forte. Ma sono fondati su un in-sieme, equilibrato, di ragione e di emozione. Di logica oggetliva e di valorisoggettivi

II secondo motivo ci rimanda di-rettamente a Rene Descartes E alia critica a quel dualismo cartesiano che vuole la mente, spirituate, sepa­rata dal cervello, matenale. L'errore di Cartesio fu quello di aver separato ilcorpo, la «resextensa»soggetta alle leggi necessane della fisica, dalla mente, la «rescogitans» che a quelle leggi determimstiche pub sfuggire. L'errore dei modemi cartesiani e an­cora quello di separate la mente, il «software», dal cervello matenale, ['"hardware", nproponendo 1'idea di un homunculus immateriale che

Ritorna a sorpresa un rimedio antico

«Curiamo le ferite con sanguisughe» • PITTSBURG Le sanguisughe tomano negli ospedali, dopo un'assenza di oltre un secolo La novita viene dagli Stati Uniti dove, all'ospedale pediatrico di Pittsburg, le sanguisughe si sono nvelate col-laboratrici preziose nei reparti di chirurgia plastica. Sono utilizzate soprattutto dopo le operazioni chi-rurgiche per facilitare la cicatrizza-zione.

La stimolazione del flusso san-guigno da parte delle sanguisughe sembra inollre agire come un «col-lante» molto efficace per ricongiun-gere dita di mam o piedi troncate di netto. Si sono ottenuti buoni risulta-ti anche ricongiungendo al viso il naso di un bambino di 11 anni do­po una brulta caduta dalla biciclet-ta Per il responsabile del reparto di ortopedia dell'ospedale pediatrico di Pittsburg, Morey Moreland, 1'uso delle sanguisughe «e efficace, ed e il ritorno interessanle di un sislema dicura molto vecchio»

Le sanguisughe facilitano il flus­so del sangue perche mantengono i vasi sanguigni sempre puliti e libe-n da eventuali ostruzioni Inoltre, nel momento in cui la sanguisuga morde per attaccarsi alia pelle e

1 ' 1 ' i ' ' 1 / * W , ' I ' I , "m 11 , '1 'ii| '" in i i \ . \ i w * . M • li, '!. ''ui,«[ J r ,r -1,11 ,M 1 ' . 1 >\ J,i!i i'i|'i-'i'I.IWSVNI,"''

Disegnodi Mttra Dlvshali.

da un centro di comando muove, con precisa logica formale, la in-consapevole macchina corporale Regalandole la coscienza, il libera arbitno e, in definitiva, la dignita di persona.

Niente di tutto questo, sostiene Antonio Damasio Nel nostra cer­vello non c'e alcun homunculus immateriale La mente non e fuori dal corpo Al contrario, la mente e una proprieta emergente (anche storicamente) del corpo, che e in-tegrata e ha bisogno del corpo Proprio come il corpo, a sua volta, ha bisogno della mente.

II se consapeuole di se, I'to co-sctente in grado di effettuare scelte ragionevoli, ipotizza Damato, n-chiamando per certi versi le teorie e le mappe neurali di Gerald Edel-man e rischiando di scandalizzare qualche collega neurofisiologo, di-pende da una vasta serie di sistemi

cerebrali che, dispersi in tutto il cervello e con un diverso livello di organizzazione neuronica, opera-no di concerto. Vi sono certo i si­stemi cerebrali di livello «alto», de-putati al ragionamento logico-for­male E vi sono i sistemi cerebrali di livello "basso» collegati col siste-ma nervoso periferico, che regola-no il crogiolo delle nostre emozio­ni alimentate dalle sensazioni pro-vate dal corpo. I sistemi cerebrali «alti" e quelti «bassi» hanno una di-versa stona evolutiva e sedi diverse nel cerveilo. Ma, ipotizza ancora Damasio, nell'uomo si sono inter-secati nella corteccia prefrontale. E li che ragione ed emozione oggi si incontrano e operano di concer­to per regalare all'uorno la capaci­ta di effettuare scelte libere e sag-ge. £ II, appena sopra le cavita na­sali, che Mr. Elliot aveva smarnto Mr. Elliot.

Enzlml killer contro II virus HIv Inlzlata la sperlmentazlone umana

Svannodispoflibfli solo I n cinque anniiprimirisultati della terapbgenla alia quale si stannosottoponendovokHitariamente In Califoflila sei sleroposHM. La nuova tecoka e stab illustrtata a Trieste, n d corso di un convegito iirtemazKHiile, dalla ricereatrice dno- americana d d l ' Unbentta di San Diego Flossie Wong-Staal, coHaboratricedi Robert Calk). I sei sieroposrtivi sono delle veree praprie cavie, die hanno accettato di sperineittare le nuove tecnklie genetldie messe a punto contro II virus Hh , che conslstono in Inlezkmi dienzimi (riboiiml). .'ObietHvo della nuova terapia - ha detto Wong-Staal - e di inibire la repllcazione del virus HIv ndle cellule d d malato>. «La nostra tecnica - ha aggiunto la ricereatrice • va pero ancora definfta n d dettagli. I ribozimi vengono inietbti neHe cellule nutate in laboratorio uWiaando come mezzo di trasporto un retrovirus. Le cellule sono eslntte dai tessuti d d paziente, trattate in vitro con I' endma e quindi nuovamentc Inoculate n d malati. I primi esperimenti di questa terapia sono stati condotti sugli animali die offrtvano pero un moddlo troppo arthldale per garantire risuttaU attendibili. Si e quindi ihNJsodipassaicdiitttanicfltedbsperinMntaiiontsuir

muffiM - INTUTTAEUBOPA-

S O L O M U S I C A I T A L I A N A

PfL&GNTA (L NV/ON/O

'PAOLO V A L L E S I

succhiare, rilascia una sostanza che impedisce al sangue di coagu-lare. Contemporaneamente le san­guisughe rilasciano una sostanza anestetica che rende il morso del tutto indolore In ogni caso, il pa­ziente viene preparato all'incontro con la sanguisuga con un leggero sedative Si avverte soltanto un po di freddo nel punto del morso Le «prestazioni» di una sanguisuga du-rano circa un quarto d'ora e sono esclusive perciascun paziente

L'uso delle sanguisughe nella medicina risale almeno al 200 avanti Cnsto, quando veniva consi­derate un rimedio valido per ogni tipo di malattia. Per la Leeches Usa, la societa che fornisce le sanguisu­ghe per uso medico, il ritorno delle sanguisughe in medicina e appena agli inizi e si prevede uno sviluppo notevole per i prossimi anni Attual-mente la Leeches Usa vende agli ospedali da 20 mila a 30 mila san­guisughe ogni anno Gli allevamen-ti si trovano nel Vermont, ma molti esemplari vengono acquistati ol-treoceano. Un ostacolo, per il mo­mento, e I'ansieta con cui 1 piccoli pazienti si sollopongono alle «cuie< delle sanguisughe

daLUNE&i€S a SABATO 2 0

ore 16 ,30 I N A N T E P R I M A

ASSOLUTA

RADIO ITALIA SOLO MUSICAifflLlANA.

SEMPRE PRIMA IN ANTEPRIMA

Domeniui 14 apnle 199b I mta2 pagina 0

il fisco i i L.

fl678-61160| |

IL CASO II falso scoop su AI Pacino riapre la querelle: e tutto vero quel che gira su Internet?

il fisco' • i

L SmUIUU TDBUDIMD RR | I BaWlMEHMmiHBMU | I IN EOICOLA I i I

D-

IL CHE SU CD-ROM. La storia di un rivoluzionano in un opera multi mediate E la stona del Che Gue vara raccontata attiaverso I Ame nca Latina a bordo delta Podero so la sua rnoto Norton Raccon lata attraverso le leslimonianze di chi I ha conosciuto attraverso le sue parole (su temi anche di strmgente attualita come it nu clearej II Cd Rom e stato curato da Liliana Burelllm per la Crono data e s intitola >ll Che I amore la politica la rivolta La Zelig editore ha anche pubblicato un libra delta slessa aulrice con to stesso tilolo Si tratta di uno del piu mteressanti lavnn multirne diali italiam the merita d essere analiz^ato a parte Ne nparlere mo

CELENC ON LINE. Rindldo Geleng I amico piu caro di Fedenco Felli ni il pittore che fra gli altn ha fatto it ritratto anche al Papa (. sponc per la prima volta 1 altra factia della sua cieativita gll au tonlTdlti i paesaggi le nature morle gli studi di nucli C la mo slia (oltrc che alia Gallena Co d oto di piazza di Spagna a Ro ma) sara visitabile anche su In term l A quest indinzzo http www samel it geleng YAHOO IN BORSA Continua il successo delle societa legate ad Internet sui mercati azionan sta tunntensi Dopo i! caso Netscape entrata a Wall Street con una del le miglion performance della sto ria oggi e stata la volta di Yahoo 1 a societa statumtense nota so prattutto per un progianima di n cerca adatto ad ortentarsi nell u rmeiso delle pagine Web ha fat to il suo ingresso al nasdaq con un primo prezzo di 26 dollar! il doppio rispetto al prezzo di offer ta di 13 dollar! La societa d ie non ha voluto precisare quale quoi l del capitate rappresentino i 2 b miliom di azioni oggetto del I oflerla pubblica iniziale ha solo due anni di \ ita ed e stata fonda ta da due studenti dell universita di Stanfoid

Ncvcape The New York Timet on the Web

Uc*t««s ftmp /rtnetaverscom'vibo'steaia/inaeiLhtmt

Quando ^ lafonte 3 e di «fan£o» .* **

:g*t aaei**, i Pt%mmt&$mym I w.smrm.lte

m S^TESStTKT Alcunelmmaglnitrattedal sito della rivista-Cyber Sleaze che hafornKoilfalso scoop suAl Pacino

K3fc*

ANTONELLA MARRONE • W Pacino ha confessato di essere stato un gigolo Non e vero E colpd di Internet Internet dovrebbe confessare di essere un gigolo forse Lanzianasignorachevorrebbevederpr-jstituita laretesichiamalnformazione Ifatti Alleorel2 circa del 12 apnle arm a MJI monitor delle reda zioni nazionali (agenzia Adnkronos) la notizia cheildivoamencano nel 1959poveroevenfen ne concesse per untozzodi pane lesuegrazie ad una attempata bignoia siciliana Alle ore 21 circa arnva anche I ANSA che unoradopo in \ la anche la smentitadel veixhio Al

Fonte della notizia la m ista teiematica C\ bet Sleaze Sleaze in ingiese vuol dire fango mel ma La prima pagina quella in cm vengono indicizzati tutti i numen del quotidiano dal I ottobre 1995 recita Salve qui troverete tut to il fango che voiete Questa e la pagma di Ah in Curry tsce tutti I giomi e vi porta diret tamente a <.asa la vostra dose quotidians di fango sul moudo dello j-pettacolo Vogliamo com men lire

Sono bugie telematiche? STEFANO BOCCONETTI

• Oiissa quanti altn come Al Pacino "> il giomo dopo il caso clamoroso i c ommenti _ sulla carta stampata _ si som gliano (e si as somiglieranno) unpo tulli Insomma girano bugie in rele Ma forse e bene mtenders) sulle parole La rete (le reti) innanzitutlo uoe quel sistema di computer collegati fi a di loro attraverso i ca\i del telefono In queslo caso ha poco senso parlare di bugie \isto che gli utenti lo usano per parlarsi per scarnbiarsi valutazioni perchiedeie informaziom Eba sta un solo <sallo in una qualsiasi fra le seimi la e cmquecento ((ante ne so io slate censile ultimamenle) aree dibattito pci iccorgeisi che tanti interventi commuano c on ho sa puto che Voi che ne dite7 Ed in questi casi quella notizia che ha awialo la discussione saputa attraverso mille canali anche se falsa tutto pud essere defmita ma non una bugia Ce addinttura una mailing list (listeser via netcom com) dedicata a tutte le panza ne (qualcuna un po piu col l i asfondova gamente politico sociale ed in questi casi si definisce leggenda i it male) i lutte le stone improbdbili \issute o solo senlite dire Semmai nelle aiee conferenze il prob'e ma e che su quel ho sentito c he le di scussioni proseguono all infinite senza

che nessuno mai tenti una sintesi bd in fatti tanti segnali (e tanti s(udi) melano gia la stanchezza di questa forma di agora le lematica

Ma la rete e anche altro Sono le sue pa gine grafiche le pagine Web Allestite da qualcuno con su informaziom notizie prodotti e servizi Gratuiti o a pagamento Pagine dove chi amva le visita se vuole si preleva un programma una foto un file musicale e se ne \a Al massimo puo la sciare le sue impressioni in un apposito spazio E qui girano le bugie? Forse Nel senso che alcune ci sono e sono dichiara te Uno dei siti piu famosi (nel senso che e stato segnalatO" da tutte le rtviste alteinati ve di teiematica mglesi ed amencane) e quello allestito da un gruppo di fan di Elvis Cominti, naturalmente che il re del rock non sia mai morto E li alia pagina Web chiunque puo segnalare dove ha visto per I ultima volta Presley Capita pero di legge re che il re e stato notdto nello stesso giorno a Tokio e a due passi dal confine col Canada Cosa possibile per un fanta sma ma non per Presle> che semplice mente non e mai morto come invece vor rebbe far credere la totaltta dei media Una delle due informaziom e insomma una bugta nonostante chi ha curato le pd

gine si plenum di fai sapere che ha con trollato scrupolosamente id \endicita di tutle le informaziom

Bugie dunque in questo caso assoluta menlc senza cunseguenze In altn quaiche conseguenza ci pot rebbe essere am. he se nessuno e in giado di valutarle Per esem pio le pagine ded cate a smascherare le malefatte della politica amencana Si chid manu Skeleton Closet Qui in un sito dedi cato a Gore si racconta di una sua parenle la con una persona che a sua volta sareb be paiente di un tale che avrebbe vinto un appalto truccato La bugia in questo caso (visto che e stato dimostrato non esserci Lollegdinento ft a Gore e la peisona sospet ta) e nella domanda il vicepresidente ne sa qualcosa; Si potrebbe andare avanti a lungo con gli esempi ncordare id esem pio che tutti i giornali on line f meglio quel giornali di carta che haniio anclie unedi zione teiematica) avevano allestito due anni fa le propne pagine Web dando eiiorme nsalto alia storia deild lagaz^a in coma pot resuscitata Storia completamen le mventata Dd dllora pero i giorn ill ime ncdni (quelli su carta cht hmno anche unedizione teiematica) ci stanno attenti Ed infatti il falso scoop su \1 Pacino era solo sui quotidian) italiam

Prendiamo alioia I ongmale entnamo nel numero di C\bet Sleaze dell 11 apnle Grafica semplicisbi ma Su fondo verde si susseguono notizie dt circa 10 20 nghe Cunosita battule pif-se da un giornale

0 da un altro notizie bre\)ssime ma sopiattut to piccanti e scandalose In un giornale cosi alcuni fatti possono esseie ven altn vicmi alia realta altn ancora palesemente falsi Prendia mo le 10 nghe di cui si compone la notizia 1 attore Al Pacino ha ammesso di essere stato un gigolo (quando lo ha ammesso e perche eia torturato da quaicuno?) Egli ncordn(do ve ) Egli dice (a chi'') Non ce un indicazio ne un dato nienle

Sulla grande Rele si tro\a di tutto come nclla vita E plausibile spacuare come notizie vere voci raccolte all angolo della strada' Per che prendersela allora con quelli che vengo no comunemente aposlrofali come giornali scandalistic i L \ero su Internet chiunque puo seme re quello che vuole E chiunque ha il di ritto di leggerlo o non leggerlo 1 giornalisti magan hanno anche quaiche dovere nei confronts di chi legge e det personaggi inte ressati 11 sito dellex veej di Ml V Alvin Lurry passato a miglior video sembra ottenere un certo credito presso quelleagenzie e red tele \isive amencane che si alimentano di gossip e falsi scoop prontamente ripresi dagli orgam di fnfonnazioi e italiam II problema non e In lernet il problema e evitate che i giornali pubblichmo ttanquillarnente notizie sleaze rparati dietro il paravento di internet II fango r mane fango Anche suila carta stampata

Marco Marcotulli e Sergio Ferraris fotografi professionisti hanno idea to e realizzato per i! web un sito che al momen o viene utilizzato dall Ufficio Stampa Nazionale del I Uh\o ma che e owiamenteadi sposizionedi tutti

http.//www uni.net/ulivo/ foto/photoOOhtm E possibile

prelevare immagini ad alta nsolu zione pronte per I uso editonale Le immagini sono di libera uti!i7 zo fino al 30 apnle 1996 pur con servando gli auton i dintti di copy right #212 La giunla regionale dell E miha Romagna ha insento nelia propria homepage un appello per il trasfenmento in Italia di Silvia Baraldmi 1 a url del sito e

http / / www regione emilfa ro-magna.it se voiete adenre al) ap pello imiando un messaggio a

s«r@regione emilia-romagnajt #213 Amici degli uomi e degli ttnin ah CCCOM il sito de l wwf n ternazionale

http //www panda org #214 Sulle prime pagine dei gior nali c era una volta lo "Stnllo C e ancon c si duama nchiamo po che nghe per fornire al lettore una prima scelta degl articoli conte nuti all interno Lo Stnllo e ora un sito internet dove tutte le nviste ilahane possono pubblicare il sommano del numero in prossi ma uscita i somman sono catalo gati in tre modi per testata per ar gomento e per casa edirrice Ogm penodico e iiberc di decidere se rendere pubblico I sommano in tegrale o parziale L indinzzo e il seguente

http //www webcom com/strillo E mail stnllo(a webcom com

#215 Gli appassionati dt vela po tranno seguire le imprese dello skipper Giovanni Soldini durante le regate che lo vedranno impe gnatu da Apnle a Settembre 1996 sul sito

http //www telecomftaha it Pn mo appuntamento con h regata BMW 2 sulla rotta Riva di Traia

no Capri Lipan e titorno

CHE TEMPO FA

SA SERENO VARIABILE

NEVE MAREMOSSO

II Centra nazionale di meteorologia e climato logia aeronautica comunica le previsioni del tempo sull Italia SITUAZIONE la confluenza tra ana umida e temperata di ongine atlantica con ana fred da di ongine continentale determinera sull I talia condizioni di maltempo piu marcato s^ne regioni di levante TEMPO PREVISTO durante te ore pomeri diane suite regioni settentnonali si prewae cielo parzialmente nuvoloso con possibili pre cipitazioni anche nevose sui nlievi alpini onen tali sul resto d Italia cielo poco nuvoloso con addensamenti specie sulle zone appennini che Dalla tarda serata rapida intensificazione della nuvolosita sull Italia del nord est con cieto molto nuvoloso o coperto e precipitazloni a prevalente carattere temporalesco anche di forte mtensita le precipitazloni potranno esse re nevose sull arco alpino inizialmente intorno ai 1 200 metri Sul resto d Italia si prevede cie lo irregolarmente nuvoloso TEMP6RATURA inizialmente stazionana ma con tendenza a dlmmuire ad iniziare dall Italia del nord est VENTI deboli vanabili tendenti a divenire mo derati onentali al Centra e al Nord con nnforzi di Bora sulla zona di Trieste MARI poco mossi con modo ondoso in au mento sull Alto Adnatico e sul Mare di Sarde gna

TEMPERATURE IN ITALIA

Bolzano Verona Trieste Venezia Milano Torino Cuneo Genova Bologna Firenze Pisa Ancona Perugia Pescara

5 9

10 11 11 7 8

13 10 10 9

11 9 5

19 19 12 16 22 20 17 17 20 20 20 21 14 20

LAquila Roma Ciamp Roma Fiumic Campobasso Ban Napoli Potenza S M Leuca Reggio C Messina Palermo Catania Alghero Caglian

4 7 6 7 7 9 5

11 11 12 10 6 6 7

17 18 19 15 24 18 14 16 19 18 22 21 18 24

TEMPERATURE ALL'ESTERO

Amsterdam 1 7 LonBra 2 7 Atene 8 19 Madrid 11 23 Berlmo 1 4 Mosca 1 9 Bruxelles 0 8 Nizza 11 17 Copenaghen 1 3 Pangi 7 16 Ginevra 5 16 Stoccolma 4 6 Helsinki 6 4 Varsavia 5 3 Lisbona 13 21 Vienna 1 9

mm. Tariffe dl abboflamento

Italia Arinudle Semestrale 7numen+ n 12 edit L 400 000 L 210000 6 numen + niz edit L 36S00Q L 190000 7 numen senza inn edit (i numen s ima mu edit

L 330 000 L 290 000

L 169 000 I 149 000

Eataro Annua e SemestraJe numen L 780 000 L 395 000

6 numen L 685 000 L S'SSOOO Per ibbonarsi versamenio *.u! t c p n 45838000 intestate a

tfca SpA via dei Due Macelli 23 13 00187 Roma oppure presso le Federaziont del Pds

Tarttte pubfcHcH«rl« A mod (mTn -lo 30

Cnii mer<Mipfera!eL I'ilJ «)l) ^abi l t lesriv 1 (5 0(H) Ferw e Fest vo

FnpMral-pag I (asruoln L 5 088 (KM) L o ^ l M X ) Fineslra l Jpac 2 tasckoto L tblh lKKl L 4 5a8 tKHf

MdtKhetied tes (ay. ,)75f(l(Xl Mi M e c J e l fasc L ! 696 Ofl I Rer»aznna L S%f«H F"nanz Legal ton ess AseApp II Fena L 'friUdO Fu.lv LK56O0O Aparoa Nee QlogeLa2m Yaf^p U lo l lflnW Ffninn c I aqi»

Lonceis onana pe d puhbl t 11 FIJ/ utiale \1 M PLBBL CITA b p A DktaoiMMMntt M A a M Va Kestell 1 To 61? I a< P 61 I 15

AmdlVaMKa ttoriOmtMlarK>2U! 4 VdRcstdl TO Te f 6 r i l lai V 4 II Si HwiEHBonijnai 21 ^laCarolB!- Tel I - s i lax0 ] i jUftf CtftTO Roma00!98 VdACte 10 Tp IS M4%t faxtA*% 64 Slid N0pol V 31! US i inTO^unt I? 1> ifl Sg IffH l « OS I S 1 17

Stampa n frt smile "Vesiamfu O n r l i a j D r c i l d Ai vaLoleMarca gd 08 B

SABu Boioflna \ a del T i j pe77 erp I PPM nduslfid Pol oral*: 1 I ddprno Dugnaio M S Sialaledt bowi 137

5TS i p \ «0J0 Calan Mrada v N ! i Psmbu/n e SUPP WTOl niwllc B I.MI \ Bftola ,8

Supplemenlo quodoiano aiftuso sul terntono nazionale umtamente al giornale I Unita I

Dirattore responsabiie Anton 0 Zo lo Iscr z al n 22 del 22-01 9* registro stampa del tr bunale di Roma j

paginaU I Unitai? H \ ,

I programmi di o rWIUNO I RAIDUC I * 4RAITR€

MATTINA 730 UX BAND* OELLO ZECCHINO

ASPETTA LA BANDA Contemtore (9172)

COO (.'ALBEROAZZURRO Per i piupicci ra (5171)

1.30 LA BANDA DEUO ZECCHINO DO­MENICA Contemtore (7834269)

1000 LINEA VERDE ORBZONTI Rubrica (7773066)

10.45 SETTMO GtORNO -1NOSIM FRA TELU MAGGIOR! Rubrica religiosa (3750820)

tOSS SANTA MESSAERECITA DEL REGI-NACOEU Da parte diSS Giovanni Paolo II (71535240)

POMERIGCIO 1330 TELEGKHINALE 19578) 1400 DOMENICA IN Contemtore Condu

ce Mara Venter con la collaborazione di Andrea Roncato Glucas Casella Giampiero Galeazzi Partecipano Don Antonio Mam Jimmy fontana Orietta Berti Regla dl Simonetta Ta vanti All intemo (25913004)

16.50 TGS CAMBHJDICAMPO Rubrica sportiva (2600608)

11.00 TGI (24620) 1120 M* MINUTO Rubrica sportiva Con

duce Giampiero Galeani (6119207)

SERA 2000 TELEGKHINALE (337) 20.30 TGI SPORT (61240) 20.J5 PER ATLANTA SEMPRE ORITTO

Conduce Fabio Fazio (4634172) 20.50 I PROMESSI SPOSI. Sceneggtato

Con Delphine Forrest Danny Quinn (216559)

22 JO TQ1 (9476207) 22,55 TV 7 Attualita A cura di Romano

Tamberlich Roberto Fontolan e Hal faeleGenah (6325649)

NOTTE 2400 TG1-NOTTE (24283) 01S AGENDA (5114950) 020 MANI SULLA CITTA' Fllmdrammat!

CO (Italia 1963) (7507283) 155 URKAD'AMATORE. Rubrica All in

terno -•• LITALUNAINALGERI Drammaglo-

coso In due atli dl Angelc Anelli Musi ca di Gloacchlno Rossini Orchestra e Coro delta Radiotelevislone Italians DirettoreNinoSanzogno (74544370)

400 DOCMUSKCLUB (65324370)

6.55 MATTINA IN FAMKSLIA. Contemtore Conducono Paola Perego Massimo Giletli All intemo 700 7 30 800 830 900 930 TG 2 MATTINA (79511563)

1000 TG2-MATTWA (5191) 10.30 DOMENEAOtSNEY-MATTINA Con

temtore (7690862) 10.40 COMPAGNIOIBANCOAQUATTRO

ZAMPE Documentano (25350998) 111$ DISNEYNEWS (1725375) 11.30 BLOSSOM Telefilm (1998) 12.00 MEZZOGMRNO IN FAMKiUA Con

Paola Perego (65608)

1100 TG2-GKMNO (27761) M S TG2-M0TORI (9346288) 13.35 NAPOUCAPITALE (1026998) 15.30 CKUSMO CoppadelMondo Pari

gl Roubait (664627) 17 JO DOMENICA DISNEY-POKERIGGIO

All Interne — BERNARDO, CANE LADROEBUGIAR

DO Filmcommedla (86917) 11.00 CALCK) CampionatoSeneA Sinte-

sidiunlncontro (12269) 1945 TG2-20,MANTEPRWA (3591191) 11S0 TGS • DOMENICA SPRINT Rubrica

sportiva (1019085)

2O.30 TG2-24LJ0 (71627) 30.50 KLEPTOMANIA. Film Tv (USA 1994)

Con Patsy Kensit Victor Garber Re gia di Don Boyd (prima vlsione tv) (616065)

22.25 NVERSI Attualita Rlballi Stone di diversiti per rilletlere sulla norma! la A cura di Giovanni Anversa e PlerguidoCavallina (6568424)

23.25 T02-NOTTE (6482337) 2M5 SORGENTENVITA. Rubrica religio­

sa (3555337) 01S TGR-MEUTERRANEO Attualita A

cura dl Giancarlo Ucata e Onofno Dl spenza (66625)

0.45 MttSIONE M VENDETTA Film Tv (USA 1990) Con John Schneider Ja mesTolkan Regla dl Peter Marls (pn mavlsionetv) (1888134)

2.20 SEPARE' Muslcale 'Betty Curtis" Mlna DellaScala (7395009)

245 WPLOMIOWVERSITARI A DtSTAN ZA. Attualita (66565573)

630 FUORI ORARIO Cose (mai) visle (4580337)

150 BUONGIORNOMUSICA Sinlonian 8 op 93 di Ludwig van Beethoven Orchestra S nfonica di Torino della Rai Diretlore Frank Shipway (2478172)

9.30 NEBBIA SULLA MANICA Film musi cale (USA 1953) Con Esther WH hams Fernando Lamas Regia di Charles Walters (224085)

1100 RKJOLETTO Opera in tre atti dl Franco Maria Piave Musica di Giu seppe Verdi Diretlore Francesco Ma na Martini (3004733)

1300 HOLLYWOODPARTV (R) (49511) 13.40 PUBBLIMANIA. (4314085) 1400 TGR/TG3-POMERKSGIO (73207) 14.25 MOTOCROSS Campionato del Mon-

do 125cc1'manche (896240) 15.20 OUELLI CHE ASPETTANO Rubrica

sportiva (220559) 15.55 OUELLI CHE IL CALCK) Rubrica

sportiva (56517801) 18.00 TGS -STACK)SPRINT Rubrica spor

tiva (26288) 1820 AUTOMOBUSMO ITC Campiona

to del Mondo (414789) 1900 TG3/TGR - - TGR SPORT Notiziano (4004)

2000 ECONOMIADOMANI Attualita Acu radiGiuseppe Jacobini (42191)

2015 BLOBCARTOON (4831085) 2010 WEEKEND CON IL MORTO 2 Film

commedia (USA 1992) Con Andrew McCarthy Jonathan Silverman Re­gia di Robert Klane (291511)

22.05 TG3ITGR (3137998) 22,20 LA DOMENKA SPORTIVA ConJa

copo Volpi e Monica Leotredd!

23,55 TG 3. Telegiornale (6347996) 005 ILPROCESSOOELLUNEDI' Rubrica

sportiva (2171738) 050 MOTOOCUSMO Campionato del

Mondo 125cc 2'manche (3448912) 115 TENNIS Atp Tour (23676554) 150 FUORIORARIO (2639592) 220 CASA CECILIA (UN ANNO DOPO|

Sceneggialo (Replica) (3622370) 315 TGS-LA NOTTE Telegiornale (Re

plica) (1865216) 325 CLANDESTINA A TAHITI Film dram

matico(Francia 1958) (40249660)

*<*«

o f <*s"^'«i* ~\l,

ITALIA 1 I J

730 LA FAMIGLIA BRADFORD Telefilm Con Willie Aames (26733)

130 MOONLIGHTING Telefilm (37849) 930 AFFAREFATTO Rubrica (3364998) 945 DOMENICA IN CONCERTO "Sinfo-

man 9 in mi minora Dal Nuovo Mon­do di Antonin Dvorak Orchestra Fi larmonica della Scala Diretlore Wolf gangSavallish (1236733)

1030 OONNAWCAflRERA. Tf (5578) 110OREMIDA All Intemo (6207) 1130 TG4 (80917) 1230 LA CASA NELLA PRATERIA Tele­

film Con Michael Landon (84733)

6 3D BIMBUMBAM Contemtore dedicate ai ragazzi All intemo CARTONIANI MATI

- - VR TROOPERS Telefilm — SCRIVETE A BIM BUM BAM Show

11.30 TJ HOOKER Telefilm Con William Shatner Ron Joseph (3422066)

12.25 STUDIO APERTO Notiziano diretto da Paolo Liguri (2754725)

1245 GUIOA AL CAMPIONATO Rubrica sportiva Conducono SandroPiccinin eMaunzioMosca (591998)

1330 TG4 (2288) 1400 MEDICINE A CONFRONTO DELLA

DOMENICA Talk show Conduce Da nielaRosati (7900266)

1615 BURK Telefilm 'L orsetto killer" (714266)

1715 KRAMER CONTRO KRAMER Film drammatico (USA 1979) Con Dustin Hoffman Meryl Slreep (6286153)

1925 TG4 — OROSCOPO (455882) 1950 GAME BOAT Gioco Conduce Pietro

Ubaldi All interne CARTONIANIMA Tl (5550820)

2040 FRATELLI NELLA NOTTE Film av ventura (USA 1983) Con Cene Hack man Patrick Swayze Regia dl Teo Kotcheff (5525917)

13.15 GRAND PRIX. Rubrica sportiva Con duce Andrea DeAdamich (7353627)

1415 COLLEGE Film commedia (Italia 1984) Con Fedenca Mora Christian Vadim (1518733)

1600 TALE PADRE TALE FKSUO Film far sesco (USA 1967) Con Dudley Moo­re Kirk Cameron (145004)

11.00 AGUORDtNIPAPA' Telefilm (3207) 1130 STUtXOAPERTO (62356) 1145 FATTIEMtSFATTI (374998) 1900 BAYWATCH Telefilm Ritornoaca

sa" (7608)

2300 FUOCO CAMMMA CON ME Film fantastico (USA 1992) Con Sheryll Lee Ray Wise Regia di David Lynch (vm 14anni) All interne (5153)

2330 TG4-NOTTE (2159627) 140 TG4-RASSEGNASTAMPA Attual

la (5937283) 1.50 MEDICINE A CONFRONTO DELLA

DOMENICA Talk show (Replica) (76082844)

3.30 L'UOMODASEIMILIONIDIDOLLA Rl Telefilm (Replica) (8543467)

4.20 MANNIX. Telefilm Con Mike Con nors (97718202)

2000 MR COOPER Telefilm Duegocce d acqua Con Mark Curry Holly Ro­binson (6511)

20.30 X-FILES Telefilm Passione omici da" Con David Duchovny Gillian An derson (44714)

22.30 PRESSING Rubrica sportiva Condu ce Raimondo Vianello con la parted pazionediAntonellaElia (15268)

24.00 MAI DIRE GOL-MLLOLE Vaneta (95283)

015 ITALIA 1 SPORT Rub'ca sportiva All intemo (4653863)

0.20 STUDK) SPORT Notiziano sportivo (4618047)

120 VAIALLA GRANDE Film commedia (Italia 1983) Con Lara Wendel Mas-simoCiavarro (78520825)

3.30 BAYWATCH Telefilm (Replica)

- V Domcnitd 14 aprile 1996

SCAN ALE 5

900 LE FRONTtERE DELLO SPIRITO Ru br ca rehg osa a cura d Monsignor Gianlranco Ravasi e Maria Cecilia Sangiorgi (4453714)

945 ANTEPRIMA Rubrica Conduce Fio

rellaPierobon (1477066) 1000 GALAPAGOS Doc (96004) 1100 LACOMPAGNIADEIVIAGGIATORI.

Documentano Conduce Licia Cold

4.30 PRKSKNHERO DEL GRATTACIEIO Film poliziesco Con Van Johnson

(41727399)

1215 SUPER LACLASSIFICAOEIDISCHI DELLA SETTIMANA Musicale Con duce Gerry Scon con Ma una Colom ban (6289530)

1300 TGS Notiziano (27801) 1331 BUONA DOMENICA Contemtore

Conduce Lorella Cuccanm con Clau dioLipp Amadeus Maunzio Ferrini (nei panm della Signora Conandoli) con la parteopazione straordinana della PremiataDitta Regia di Roberto Cenci All intemo (168099801)

1110 CASA VIANELLO Situation comedy Cucina con vista Con Raimondo

Vianello Sandra Mondam (2848714)

2000 TG5 Noliziar o(5269) 20.30 STRANAMORE Vaneta Conduce AI

berto Castagna Programmaacuradi Fatma Ruflmi Regia di Stelano Vica no Regia e conduzione esterna di Alessandrolppolilo (6173153)

2240 TARGET OLTRELOSCHERMO Ru bnca Conduce Gaia De Laurentus Programma a cura di Gregono Paoli m (5135004)

23.10 NOHSOLOMODA Attualita Acuradi FabnzioPasquero (5114511)

23.40 .CORTO CIRCUITO Con Dana Bi

gnardi A cura di Gregono Paolini Ai

I intemo TG 5 (4322268) 100 LENOTTIDELL'ANGELO (6675991) 130 H. BELL ANTONIO Film Con Marcel

loMastroianm (5091660) 3.30 ANTEPRIMA. Rubrica (R) (7675318) 4.30 ARCADINOE' ITINERARI Docu

mentano (5221221) 500 TARGET OLTRELOSCHERMO At

tualita (Replica) (17685912)

630 EURONEWS Attualita (3882) 700 BUONGIORNOZAPZAP Contemto

re All intemo (1885443) 9 0 0 ITALIANI IN VIAGGIO Documenta

no (8559) 930 DOMENICA SPORT Rubrica sporti

va (2166085) 1200 BENEDIZIONEURBIETORBI Impar

Ma da S S Papa Giovanni Paolo II (61578)

1215 SKIPPV IL CANGURO Telefilm

13.00 TMCORE13 (30153) 1315 CICLISMO Pangi Roubaix Diretla

(7292085) 1400 AUTOMOBUISMO Campionato Ita

liano Velocila Tunsmo Diretla

1(15 CICLISMO Pangi Roubaix Diretla (7132424)

1730 E MODA. Attualita (9004) 1100 LEGRANDIFIRME (20649) 18 45 LA TATA E IL PROFESSORE Tele

film (20172) 1915 CRONO TEMPODIMOTORI Rubn

ca sportiva (596649) 1945 TMC SPORT Notiziano (380424)

2000 TMC ORE 20 (15559) 20.15 LA DOMENICA Dl MONTANELLI A

cura di Alain Elkann (6080153) 20.30 GALAGOAL 96 Rubrica sportiva

Conducono Alba Panetti e Massimo Caputi (948917)

22.25 TMCSERA (1089424) 2245 LEMILLEEUNANOTTEDEL'TAPPE-

TO VOLANTE" Conduce Luciano Ri spoil con Rita Forte e Melba Ruffo

100 TMC DOMANI-LA PRIMA Dl M E S A -NOTTE Attualita (9160115)

115 AGENZIA ROCKFORD Telefilm (8734405)

215 TMC DOMANI Attualita (Replica* (1329825)

225 CHARLIES ANGELS Telelilrn(Repll ca) (8339931)

325 CNN (30967824) 430 PROVAD'ESAMEUNWERSITAADI

STANZA Attualita (41714825)

M 0 THE WX (78492559) K M BASKET Campionato

NBA (49(2202) 1200 ROXYIAR Programma

muslcale condotto da Red Ronnie (Replica) (22798207)

I S M IAMET Campionato serleA2 (677608)

1TO0 THE NIX 11421676) 1 1 N CANAI i lH Program

ma muslcale In collabo­razione con Rete 105 Conduce Ulngo (618795)

2090 DOSSIER ODESSA Film glallo !GB 1974) Con Jon Volght Mary Tamm Regla dl Ronald Neame (691298)

8.90 IASKET Campionato NBA (Replica) (79425085)

14.M DOHEHC4 OOEON Magazine dl sport cultu ra e attualita di (una Ita Ha (20272530)

H00 ZONA MODA Rubrica (Replica) (810191)

1 M t HUME Atlmliti Con duce Martina Martini (895862)

11.00 AMCAFUW (891511) 1119 LA R U * O i l DOER-

TO Mmissrie (73564621 KM TUTTO i m i ranp

(617694) 20.34 EVtKTID«COWrm«

Rubrica - - ANSA FIASH Rubrica

d mformazione cinemato-gralica (400261(01)

21.30 OOEONSmtT Rubrica sportiva (658)9153)

may *•:*>

1MC SAMBADAMORE Tele novila (1228920)

1M0 HAPPY EM) Telenove la (1203511)

1 M TELEOnmiAU NEGIO-NAU (930S714)

1M0 VMAIIA Telenovela (7657172)

& • PROVACI ANCHE TO LIONEL Film larsesco (Italia 1974) ConOresle Llonello Ubsldo Lay

— OUE9TO GRANDE GRAN­DE CHEW Rubrica (9196443)

tt» WORT I NEW Noll ziarlosportwo (3260065)

M M tTAIKJATA IN FANI-QUA. Film commeda (Italia 1976) Con P ero Mazzarella Fern Semis SI I990579S5)

11.00 DUGHOSI Talk show di mediclna a cura del Pro lessor FabnzloT Trecca (Replica) (8462266)

1300 WTORMAZIONEREOIO-NAIE (109165591

20 SO TUTTO IRIS t TOW (117612)

20.34 IMAMONDADASBM. LO Film commeda (USA 1966) Con Richard G inland Jaime Fare Regla d John De Bello

22.30 MFORMAZIONE REGK>-NALE 179410153)

12M IL FALO DELLE VAW-TA FlmJ2598356)

1410 CROWSTtOASSAUO

1615 Filml2338578)

DUE IRREStSTWU SRONTOLOM Film commedia (USA 1993) (S604289)

1I.OS UOMN SULLORLO 01 UNA CfflSI « NERVI Film commedia (Italia 1995) (1292733)

20.35 SET ILOIOWULEDEL MEM Attualita

21.00 PEOGIO M COS) SI •WORE Filmcommedla (Italia/Francia/Spagna 1995) 19126511)

221S I rJORTI a 1REPHI (161627)

23 M BLOWN AWAY FOLUA ESPLOSWA Filmazione (USA 1994) (63081004)

• A W

13M MTV EUROPE Musics le (98511620)

1900 + SHEWS (172996) 1910 TERRA" VAGUE Bal

letto 1723608) 21M QEORWGEMHWIK

•nMERED Rllratlo (9151207)

22.35 UNAMEMCANOAMRI-Gl Musca di George Gershwin Orchestra New York Philarmom Cher Diretlore L Sern-slein_J156795) NOTTE CUSSICA Se­

nate per viollno e piano­forte dl autorl Italian! del 900 Sonata 1936 dIP Rota Sonata op 55 di Antonio Bazzin e Sona ta op 22 d Giuseppe

2300

Martucc 1522424) 24M MTV EUROPE. Must

le (74048979) iica

OUIDASHOWVIEW Per registrare II Vostro programma Tv dlgittvs i numeri ShowVltw stam pati accanto al program ma che volete registra re sul programmatore ShowVltw Lasclate I unl la 8howVi»w sul Vostro vldeoregfstratoree il pro gramma verra automat' camente reglstrato all o-ra indicata Per informa zoni II Servizio cllenti ShowVlew al telefono 02/26 92 18 15 ShowVlaw e un marchlo della Gam Star Development corpo­ration (C) 1M4 Qwnetar Development Corp Tutti i d rlttl sono rlservatl CANALISHOVWIEW 001 Raiuno 002 Rai due 003 Raftre 004 Re te 4 005 Canale 5 006 Italia 1 007 Tmc 009 VI daomuslc 011 Cinque stelle 012 Odeon 013 Tele 1 015 Tele+ 3 026 Tvltalia

Rftdlouno

Glornali radio 8 00 1100 13 00 19 00 23 00 24 00 2 00 4 00 5 OO 5 30 8 34 A come Agri coltura e Ambiente 9 10 Mondo catlolico 9 30 Santa Messa 1017 Permesso di soggiorno 1105 Fantasy 13 26 Senti la montagna 14 10 Voila 14 30 Anta che ti passa 15 10 Sala

StampaSport 15 50Tutto i leal cio minuto per mlrtuto 18 04 II procesaoperdireillssima 19 20 Tuttobasket 20 2S Ascoita si fa sera 2040 Ballando Ballando 22 02 Siparfo d operetta 23 06 PianoBar 0 33 La notte dei mi sten

Giornali radio 6 30 7 30 8 30 1215 12 30 13 30 19 30 22 30 6 OO II tempo ritrovato L altra

eta della vita 7 17 Momenti dl pace 6 OO Juke-box classica 8 45 La BibOia 9 15 Radiolupo lOOO Che domenica ragazzi 1135 Momenti dt pace 12 50 Piazza Grande 14 OO Llvmgsto ne 15 00 Hit parade 16 00 Quel li che la radio 18 30 Tornando a casa - GR2 Anteprima 22 40 Fans Club 24 OO Stereonotte

Radlotre Giornali radio 8 45 18 45 6 00 Ouve ture 7 30 Prima pagfna 9 OO Appunti di volo 10 20Terza pagina 10 30 Iconcerti Telecom Italia 12 00 Uommi e profeti ChtesaeSud 12 451 maestri del musical 13 30Scaffale 14 00 La barcaccia 15 OO Club d ascolto Una tavolozza rosso sangue 15 30 Quadrato magtco 1615 Respirl 16 30 Uominie profeti

- Le armonie del mondo -

Davar 17 OO La luce dal passa to 17 30 Grandi diretton Pierre Monteux 19 00 Aspettando ii caf*e 20 05 La nostra Repubbli ca (Replica) 20 35Radiotresui te HCartellone 21 OOLevo ci ntrovate - Una cosa chia matapoesia 23 28Radiomanla 24 OO Musica classica

ItalfaRadlo Giornali radio 7 8 12 15 Gior nali radio (lash 7 30 9 10 11 16 17 6 30 Buongiorno Italia 7 10 Rassegna stampa 8 10 Ul ttmora 9 05 Avanti Popolo 10 OS Piazza Grande 12 05 Avanti Popolo 1210Tambundi latta U 0 5 AltnSpalti 15 10 Li vingstone 16 05 Quadern meri diani 18 05 Prefisso 06 18 50 Tempo pieno 19 05 Milano se ra 20 05 Una poltrona per due 22 OO Effetto notte 2 02 6 09 Se lezione musicale notturna

Record per «Linea 3> col Polo elTJlivo V I N C E N T E :

Caro Maestro (Canale 5 ore 20 4fl) 7016000

PIAZZATI. Striscialanotlzia (Canale 5 ore 20 48) 6 736 000 Linea 3 (Raitre ore 20 29) C 5S5 000 La zingara (Raiuno ore 20 40) 5 90S 000 I IFattodiEnzoBiagi(Raluno ore2060) 5 003 000 Beautiful (Canale 5 ore 13 48) 4 880000

aChi ha detto che la polit ica in tv 6 in c n s i ' A l l \n doman i del conf ronto tra i l Polo e L Ulivo nel lo studio di Linea 3 \ nsullati dell Audi te l sembrano aver registrato un mversione d l tendenza A se

guire Id trasmissione d i Lucia Annunziata sono stati oltre sei mihoni e mezzo d i Italian) Una cifra dawero record per il di batt i to pol i t ico sul p icco lo schermo che ncorda in qualche modo i tempi d l Samarcanda Anche se allora i nsultati sail vano anche fino a punte d i otto mihoni d i persone

Ma oltre alia pol i t ica I Auditel «ha baciato soprattutto la fict ion In particolare quella di Canale 5 dedicata al maestro Co lumbro alle prese con la sua classe gl i amic i e la farm gha Caro maestro infatti ha raccolto intorno a se un pubbl i t o di oltre sette mihoni di fedehssimi Tra i «piazzatu appare anche il solito Stnsaatanottzia il tg satirico d i Antonio Ricci in onda su Canale 5 ha avuto un ascolto d i oltre sei ml l ion i e mezzo d l telespettaton Seguono in classifica i «gioielli di Raiuno La zingara con un pubb l ico dl 5 ml l ioni 966 mila fe dehssimi e // lallo dl Enzo Biagi con un seguilo d i poco p iu di c inque mihoni

*) •"••^~mM WK REMIDA RETEQUATTRO 11 00

Parte oggi un settimanale di approfondimento sui temi dell economia condotto da Carlo Mana Lomartire Pnma puntata sulle fonti della ncchezza con I editore di Milho naire Virgilio De Giovanni I operatore finanziano Fabio Arpe il giornalista del Sole 24 ore Marco Liera e I esperta di costume Viviana Kasam In piO servizi e interviste

SUPER CANALE 512 15 1 Nen per caso sono flit ospiti del programma musicale presentato da Gerry Scotti e Martina Colomban Cante ranno «Mai piu sola presentato nell ultimo Festival di Sanremo

DOMENICA IN RAIUN014 00 Sofia Loren in collegamento da Los Angeles e I attrazio ne del salotto pomendiano di Mara Venier Tra gli altn ospit Nino Manfredi e Gianni Morandi mentre Una Wortmuller Raoul Bova e Lucia Cara presenteranno Ninfaplebea e Monica Bellucci Ennco Lo Verso e Vin

centCabsel «Comemivuoi di Carmine Amoroso QUEWCHEILCALCIO RAITRE 1555

Casa dolce casa e il titolo della puntata di oggi In studio con Fazio e BartolelU ci sono il cantante Adamo Rossa na Casale Cnstina D Avena il gruppo Latte e i suoi den vati la moglie dell allenatore del Napoli Boskov I Orche stra Casadei Paolo Brosio Riccardo Garrone Irene Gra zioli il dj Albertino

X-FILES ITALIA 1 20 30 Killer mutanti e transfert di personality sono al centra del I aappuntamento di questa sera con il telefilm del mo mento II pnmo caso su cui indagano gli agenti Mulder e Scully e quello di un senal killer che puo cambiare identi ta sessuale II secondo parla di uno scmabio di personali ta tra un rapinatore e un poliziotto

TARGET CANALE 5 22 40 Loredana Berte parla delb sua lite con Renato Zero In scaletta anche un servizio sulla scarsa diffusione di Inter net in Italia un intervista a Marco Columbro ntratti di Ma nsaLaunto EnncaBonaccorti Alessandra Casella

UVINGSTONE RADIOOUE14 00 Paolo Francia direttore di Radiorai e Gene Gnocchi sono gli oipiti della puntata di oggi Francia parlera del suoi viaggi a Lourdes mentre Gene Gnocchi raccontera il suo viaggio di nozze

Ms&*: irzK'rm?i*s*

Chiude «Diversi» con una puntata da ribelli 22.25 DIVERSI

Pr«|ri«iii *l eiiiml H innu Pir|iM« Cmlllii RAIOUE

Ultimo appuntamento col programma dedicato alle stone di "diversi ta per parlare di nbelli In studio Sergio Magnis capo della «banda dell Aids» che ha compiuto una serie di rapine a Torino Mario Capan na leader stonco del 68 Fancesca Vivaldi transessuale Marghenta Mannaro licenziata per aver denunciato le molestie sessuali del suo capo AldoMannelli barbone ^Diverst chiude in anncipo nspetto ad un progetto che prevedeva la messa in onda anche nelle domemche estive - racconta Cavallina responsabi'e della trasmissione - poiche anche se costiamo pochissimo paidue ha problemi di budget Nelle domemche di maggio perO faremo 1 special! su comumita e volon tanato»

17 IS KRAMER CONTRO KRAMER Rs|li ii Rltarl Seilm cm Dull! HttlHli Rinjl Slreep Jnlit Hl«n tl«|l979| T02«l«ftl Nove nomination e cinque Oscar per questa commedia che punta dritta al cuore della famiglla (unita) I due Kra mer del titolo sono Ted e Joanna I un contro I aitro armati in una separazione che comvolge il piccolo Billy RETEOUATTRO

20 30 DOSSIER ODESSA Rtfii <l OHM N I I M en Jn Mi|M Mim Tmm M»li Sckall Gru Briti|m|1914| 130 mimrti Spie e cascami (nazisti) della serorda guerra mondiale in un lungo film tratto dal best seller omonimo di Frede rick Forsyte Voight e un giornalista tedesco sulle tracce di vecchio gerarca cui un orgamzzarione criminate chia mata Odessa ha fornito una nuova identita VIDEOMUSIC

23 00 FUOCO CAMMINA CON ME BIJII di OIIK Lvack CM Slnrfl Lee Kyle MicUchln Rai Wise llu (19921 135«liiitl Ispirandosi all omonima sene televisiva d grande sue cessc Twin Peaks appunto Lynch ne senve e dinge tl prequel Mentre indagano sull omicidio di una ragazza

due ispetton s imbattono negli ultimi giorni di vita di Lau ra Palmer Film discontmuo e interessante non all altez za del prototipo televisivo RETEOUATTRO

0 20 LE MANI SULLA CITTA Rstii <l Fnaceico Risl cm R»* Stiller SilitRnhm GuMa Altarll Id III 11963) 105 n M I Un gloiello senza tempo che racconta I intngo ftttissimo tra politica e malaffare sullo sfondo dello scempio ed lizio del Napoletano Scritto con La Capria Provenzale e Forcell" vinse il leono d oro a Venezla nel 1963 RAIUNO

MUSICA. Debutto trionfale a Torino per il tour del quarantenne rocker emiliano

Eccoledato (quasi tutte glasoMout) Vbggbkenfaslmoiidltpmtadlte* nuovo tourdi Vasco. U magglor parte (MtedatendPabsportd'Halia e,lnfattl,gia«soldout>.D<Hiuiil

martcdiaBolo0na,qulndl sco^iraMiodiKspettacoHal Forum

4'Anag«O9e20).Poltocchcria Fbcmc (Z3), Roma (26), Achate (30)eC*KrU(7iMgglo).L'iHiico concerto all'apcrtodi questa prima «trancht»saraiUiiiago)oal VetodromoZen dl Palermo, una stnittura oastnifta arnilta c poi

Vasco roMK-omredi laaugiiranw unanuovastagjonepiuforturiata. Dopo U N pausa dl i n mat drca D tpurilpariJrieslcoiKeatwaki

della ptaholi: Wano (15, Heaaa-San SkoLGeaova (18, Ferraris), Torino (21, DeHe/UpV.ReogioEmili* (24,nOollo)eRoma(Z7,CuivaSud ONmptco). In qucH'occutmc I'alkjttiMirtodtlpalcoaari coMptcUaNfltcdlffticiiuidai coKerttalchfuso.lnphi.dsaniHio comesupPOfteriSihter.llgruppo dcTei Jugoslavia che avevagla suonatocoaVaKoaNwnopcr -Rocksottol'as»edio». DD.P. VascoRossI durante la sua esibiiionealPalastampadlToriiio G Lobera/Ansa

Vasco, un «bastardo» elettrico I) nuovo Vasco Rossi ha debuttato trionfalmente a Torino con uno spettacolo vigoroso ed essenziale, che fa il punto della sua camera. Oggi il «Blasco» e piu maturo e meno spericolato, ma non ha perso la voglia di gridare la propria esigenza di liberta. Tanti i giovanissimi in sala, che cono-scevano tune le canzoni a memoria, anche le piu vecchie. Per loro Vasco ha cantato per due 6re e mezza, presentan-do quasi tutto l'ultimc album Nessun pericolo...per te.

DwaoPVftiraiNi • TORINO. Meno spericolato. Con quarantaquattro anni sul grop-pone e un gran deficit di certezze. E molti piii dubbi e disillusion!, an­che nei panni invidiabili di una ro-ckstar.

Vasco e tomato, viva Vasco. Lo salutano un mare di fans, caldi e fe-lici, nel catino boliente del Pala-stampa di Torino: sono dodicimila, per il primo dei tanti «tutto esauriton del nuovo tour. Facce pulite, entu-siasmo giovanile, magliette inzup-pate di sudore. Le birre sono in cor-po, i cocci fuori sul selciato, ridotto come un campo di battaglia a colpi

di vetro. Ma gli «sballati» in sala so­no sempre meno, patetici e un pd tristi. II nuovo Vasco non li rappre-senta piu di tanto, i tempi cambia-no e le persone anche: per fortuna

Le provocazioni restano, sbruffo-ne e goliardiche, solo negli striscio-ni: «Ci piaci perche sei bastardo» o •Vasco legalizziamola». A questo pubblico di ragazzi intomo ai ven-t'anni, il signor Rossi regala tutto se stesso. Inclusa quella dedica parti-colare, a fine serata, su uno dei pez-zi storici del repertorio: «Siete solo voi», urla Vasco, cambiando le pa­role. Quasi a simboleggiare un pas-

saggio di consegne, un ricambio anagrafico, la tentazione di dare ad altri la dura incombenzadi testimo-ne-guida di una generazione. Non ha piu voglia di tare la guerra, Va­sco, come canla in uno dei piu bei pezzi dell'ultima produzione. E guards al suqppfjatocon un misto di serena nostalgia: «E una fortuna lo so... che sono ancora vivo» dice in Un gran bel film, il brano che apre emblematicamente lo spet­tacolo.

Lo scettro del rock Hallco E si pone come «trait-d'union» fra

il vecchio e il nuovo Vasco. Che, co-munque, alia fine non molla la pre-sa e non abdica. E si dene strelto lo scettro del rock italico. II messaggio arnva, semmai, pitt sfumato e me­no esplicito, fra le righe delle (ante canzoni di Nessun pericoh. per le. Vasco non fa prediche ne di-scorsi: «Volevo ditvi qualcosa. ma non me lo ricordo piu» bofonchia dopo i primi botti. E lascia che pensieri e parole arrivino d'istinto ai ragazzi, che capiscono al volo e cantano in coro nella sua «mes-

sa laica». Botte pesanti agli ipocri-ti e ai benpensanti (Praticamente perfetto), a chi pratica 1'intolle-ranza (Mi si escludevd) e a tutti quelli che vogliono imporre scel-te e modelli di vita (Nessun pen-eglqt, per,le)f «Se quel che faccio e sentp di fajquesto / e tu non e'entri un cazzo amico / vai af-fanculo te! e chi non te I'ha mat dettolk Reclama la liberta, Va­sco. Assoluta e indispensabile

Lo racconta in un concerto to-sto e vigoroso, fatto di chitarre ed elettricita spinta, che nassume una vicenda artistica dal sapore ormai classico. Vasco non ha bi-sogno di incitare la folia, fare ca­priole, saltare da un capo all'altro dello «stage». Bastano la sua pre-senza, I'andatura ubriaca, i gesti scomposti, la voce inconfondibi-le. Quel che si dice magnetismo animale. Anche per questo ha n-nunciato a effetti speciali e allesli-menti particolari: la scena e spo-glia e aperta, senza trucchi e sen-za inganni. C'e una band semi-nuova ed essenziale, con un paio di «stranieri» e una consta di sup-

porto. Molto curato e l'impianto tuct, che crea atmosfere semplici e suggestive. Sul grande palco c'e un rialzo per batteria e tastiere, anche se i giochi si fanno in pri­ma linea con le chitarre di Massi­mo Riva e Stef Bums. L'america-no, petto villoso in evidenza, pia-ce molto al pubblico femminile per la sua aria virile e ruspante, mentre i maschietti si limitano ad apprezzame lo stile chitarristico potente e deciso. E lui I'asso nella manica in piii di questo concerto, con assoli e interventi di grande efficacia.

Vlaconleballate

II registro e, owiamente, rock. Ma con qualche arrangiamento a sorpresa- il ripescaggio di Aton mi va, ad esempio, awiene all'inse-gna di un ritmo funkeggiante, cu-riosamente simile att'Another Brick in the Wall dei Pink Floyd. Mentre C'e chi dice no ha un inci-dere piu teso e serrate, con una chitarra hard molto anni Settanta. inattesa ia ripresa di La noia, un episodio che risale addirittura al

1982, I'epoca di Vado al massi-mo. Ma e sulle ballate che Vasco, di nero vestito, va veramente ai massirno; Senza parole parte len-ta in una levata generate di fiam-melle luminose ed esplode elet-trica fra chitarra e organo Sally e gia un piccolo inno da cantare a squarciagola, mentre Va bene, va bene cosi fila via lenta e soffusa, con le tastiere in rilievo. Gli span sopra e Delusa sono bordate tira-tissime in chiave metallara, uno sfogo per tutti prima del raccogli-mento per Gli angeli, altra ballata suggestiva sullo sfondo di un cie-lo notturno con luna piena.

E la fine del concerto ufficiale. Poi la band intrattiene il pubblico con un paio di reminescenze fra punk e rock classico, senza sorti-re grossi riscontri. Perche tutti re-clamano Vasco. Che arriva e la-vora dure sui bis: una versione hard di Bolliane, una Vivere da strappacuore, prima del pezzi storici: Siamo solo noi, Vila speri-colata, Albachiara. Due ore e mezza di spettacolo. Uno dei mi-gliori di Vasco.

IL DIBATTITO. Recensori e recensiti a confronto. Con qualche polemica

Critici e autori, match senza sangue I critici e gli autori continuano a guardarsi in cagnesco, o per lo meno con sospetto. Soprattutto i secondi rimprove-rano ai primi di essere umorali, liquidatori, di avere un ap-proccio sociologico ai film. SuH'argomento si e svolto un dibattito organizzato dal Sncci. Molti gli interventi, anche polemici, con una predominanza di registi. E qualcuno ha ricordato la definizione che Ugo Pirro diede dei critici: «Po-liziotti della qualita». Ma e proprio cosi?

• ROMA Doveva essere un ami-chevole ma franco incontro di boxe, si e risolto in un duello al fioretto sen­za spargimento di sangue. Forse per­che la situazione del cinema italiano e talmente compromessa che nessu-no ha piu voglia di litigate. Autori versus Criticr questo il titolo del di­battito promosso dal Sncci che ve-nerdl pomeriggio, presso I'Agis, ha visto confrontarsi per quasi tie ore pochi critici e molti autori. Da sempre non scorre buon sangue (a meno che non si gridi al capo-lavoro) tra recensori e recensiti, ma in questi ultimi anni, soprattut­to sul versante della stampa quoti-diana, il rapporto si e fatto piCi aci-do e sospettoso.

Legittime le domande suggerite dal presidente del Sindacato criti­ci, Bruno Torri, nel concludere la

11, ratona pomeridiana. La cntica ha potere? Ha autorevolezza? Fino a dove'e lecito spingere la sogget-tivita del cntico? Come attivare un dialogo maggiore tra le due cate-gorie senza creare una promiscui­ty equivoca? Bisogna riportare la critica in tv? Peccato che il dibatti­to fin II svoltosi, spesso di basso profilo e talvolta invelenilo da esperienze personal! esibite come prove a carico, non abbia saputo rilanciare il confronto.

ComprdnisvoglUB

Erano slati Alberto Crespi (I'Uni-IS) e Lietta Tornabuoni (La Slam-pa) ad aprire la discussione e se per il primo «le recension) spesso diventano dei compitini svoyliali, mentre ci sarebbe bisogno di una buona cronaca cinemalografica,

attenta ad allargare il campo degli interessi cultural! e geografici (non esistono solo il cinema americano e quello italiano)", per la seconda •alcuni recensori eseguono un la-voro sfiduciato, Inerte, sfessato, vit-time di un atteggiamento di rim-pianto verso tempi miglion, che forse nemmeno c'erano». Sotto ac-cusa, dunque, I'uso tipicamente italiano di recerisire tutto invece di scegliere, come fanno i giomali strameri E d'alljra parte, secondo la Tornabuoni, nun giudizio negati-vo su un film non pud essere vissu-to come una coltellata alle spalle o addirittura una ferita alia cultura italiana- se un autore chiama per lelefono non ci trovo niente dl ma­le, pud setvire a phiarirsr*.

Facile a dirsi| Non si contano, nell'ambiente, i musi scuri o i salu-ti tolti rancori che spesso durano anni, specialmente se nascono da film andati male sul piano com-merciale. Allora e tutta colpa del critico, che non1 valuta le dilficolta produttive, non difende i colori na-zionali e stronca di conseguenza. Un realistico dislinguo lo introduce il regisla Emidio Greco, ironizzan-do sul latto che «gli autori, per quanta snob o elitari, sono costret-ti a interessarsi moltisslmo alle re-censioni, per una ragione molto semplice' negli anni Settanta,

quando si staccavano 350 milioni di biglietti all'anno, llncidenza della cntica era residuale. mentre oggi le recensioni spostano anche 50mila persone, pari a 500 milioni di incasso». Insomma, mancando la riflessione in seconda battuta sulle riviste, le critiche sui quotidia-ni sarebbero diventate 1'unico mezzo per anivare a un pubblico sempre piu ristretto. E gli articoli di colore, le interviste, le polemiche piO o meno gonfiate? Su questo terreno, tutti - critici e autori - nco-noscono che I'invadenza degli ulfi-ci stampa ha finito col penalizzare la fase del giudizio.

-Oracoiitrtedipiu" D'accordo con Gieco, anche

Maurizio Ponzi riconoice «che il vo-stro lavoro e piO importante di un tempo, perche ora contate di piu, semmai dovreste svolgerlo in modo meno annoiato e npelitivo>; mentre Nino Russovede nero: <ll cinema ita­liano e ridotto al lumicino, a un pas-so dalla scomparsa Discutere, in questa situazione, se il cntico ha il di-ritto di parlare bene o male di un film in quaranta righe non ha senso».

«Attenzione a non ndurci a com-battere una guerra tra poverk awer-te il critico Callisto Cosulich, invitan-do le due categorie a mettere da par­te umoralitaevittimismi Unpuntodi

II regista Mario Monicelll

vista sul quale concordano, seppur con decenti diversi, Roberto Ivan Orano (dispiaciutocon I'Unitdper-che non ha recensito il suo Al cen-tro dell'area di rigore), Giuseppe Piccioni, Claudio Zanchi, Nico Ci-rasola, Anlonietta De Lillo, Rosalia Polizzi. E se Carlo Verdone, in ve-ste di esercente chiede ai quoti­dian! ad una maggiore lempestivi-la nella pubblicazione delle recen­sioni nguardanti i film italiani me-

Vmcanzo Serra/Llnea Press

no protetti, il saggio Mario Moni-celli, si lira spiritosamente fuori dalla mischia dichiarando di non essersi mai senlito un autore, ben-sl un artigiano sensibile alle esi-genze del committente. Che e co­me dire: «Can critici, scrivete quel­lo che vi pare, lo non me la pren-do, basta che venga il pubblico Ma il pubblico non verra finche il nostra cinema non tornera a esse­re un'industria',

LA TV DI VAIME

Un «Park» per bimbi

I MIEI FIGU guardano spesso Luna Park. Perche propone giochi che sanno fare an-

ch'essi m un'ambientazione che e loro congemale, appartiene al loro mondo- draghi, marteiloni, mongolfiere, luke box, slot ma­chine Un mondo da Alice nel paese delle normalita cadotiche con gli ingredienti di un parco di-sneyano pieno di colori e di nferi-menti iconografici fin troppo in-tellegibili I miei figli si divertono per le difficolta incontrate dal concorrenti che a loro sembrano stupidi perche non riescono a ri-spondere a quiz elemenlari Gio-vanna D'Arco, la putrella (invece di pulzella) d'Orleans chi era' Una maschera, risponde un si-gnore. E i miei ngli ridono perche vedono un adulto (un papa) che non sa, sbaglia. La segale comuta e un animale non un cereale per quel confuso che si trova in difli-colta anche con le parola Utopia, aruspice, sciita e a volte si butta, come nel celebre •Sarchiapone-, a indovinare spencolalamentc con effetti comici. Ecco perche i miei figli guardano Lunu Park sono bambini Ma noi? Eppure la maggioranza di quanti seguono il programma e fatta da adufti E seguono Luna Park non perche e infantile e provoca percib tene-rezza; lo prendono pel un pro­gramma mirato a loro e lo assu-mono come tale Quando la zin-gara gira le carte dei tarocchi, i fruitori fermano ogni attivita ed esultano se esce 1'impiccato e si turbano all'apparire della lund nera: tutte le sere, alia stessa ora, la stessa cosa. Luna Park si giova di (o subisce, fate voij una con-duzione a stafretta di tutti i perso-naggi del team di Raiuno da Baudo fmo alia Lambertucci Quindi il pubblico pud rendersi conto delle different! capacita di penetrazione dei vari presentato-ri: ma non risulta ci siano vistosi sbalzi Auditel fra I'uno e 1'altro Lo spettatore sembra accetlare Frizzi quanto la Vcnier alio stesso modo e questo dovrebbe far ri-flettere sulla labilita dei ruoli che si annuilano a volte di Ironte alia formula. Lima Park avrebbe la stessa resa se a condurlo venisse chiamata nostra zia? Pare di si

G UARDAVO SERE fa Paolo Bonohs sono un operalure settoriale e voglio capire

com'e questo personaggio c he vie-ne proposto sul mercato a cifre da calciatore (otto rmliaidi, dicono) Be, effettivamenlp ha una marcia in piu, anche se lo share che porta a casa in questa occasione non lo ri-leva A parte il ritmo, che pud an­che infastidire nella sua frenesia, Bonolis ha un modo eccitato di propone Ia solita zuppa, molto per­sonate. II suo cazzeggio, quando e inlellegibile, e particolare, Ntto di ammicchi, coinvolgirnenti di quel pubblico di "rimbambini" (perdo-nateci il termine ibndo) che sem­bra volerloassecondare.auloironia e quella certa spensieralezza dispe-rata di chi sa che sta facendo dell'a-nimazione tout court, non la Storia della tv (come sembrano credere altri) Un particolaie1 Bonolis incu-riosisce piu me che i miei figli die lo esammano senza tanti appiolondi menti accettandolo alia stessa ma niera degli altri. Luio non sanno che quel conduttore vanta (lo van-ta poi?) un passato specialistico nel setlore ragazzi per anni la Fi-ninvcst lo bombardd di Telegatli af finche non schiodasse da Btm Bum Bam, prodollo per 1'infanzia che veni\a conlinuamente premiato al posto degli analoghi Rai che all'epoca erano piCi numero*;i e senz'allro piu validi Adesso torna IS da dov'era venuto salmone strapagato che risale fatalmcnle verso 11 prossimo Telegatto che gli verra sicuramente coniegndlo dalla probabile comnnttenza in vista della prossinw busta pagj

[ Enrico Vaime]

AU'Opera di Roma

«Fidelio» si salva in extremis dopo la fuga del regista

MATILDBPASSA • ROMA Menlre il toto sovrintendenle conti nua ad actumulare 1 nomi piu diversi (si va da Vittono Gassman a Gian Luigi Rondi da Vittono Emihani a Sergio Escobar non tralasciando Ce sare Mazzonis e perche no? lo stesso Carlo Ri pa di Meana commissano straordinano fino al 21 apnle passando per I immarcescibile segre tariogenerale FioravanteNanni potenzaoccul ta del teatro Costanzi ecc ) len al teatro dell O pera di Roma si e svolta una conferenza stampa per annunciare quel che resta del Fidelia di Beethoven che debuttera il 16 apnle (repli che il 19 21 24 27)

Orfana del regista Peter Hall che avrebbe dovuto far coppia con il direttore Zolian Pe sko in un allestimento coprodotto con il Co vent Garden I opera del compositore tedesco si e dovuta accontentare delle scenografie che Filippo Sanjust reahzz6 per I edizione del 1977 II regista giunto in soccorso si chiama Flonan Malte Leibrechl Nel suo curriculum un attivita di aiuto regista per il mai abbastan za compianto Ponnelle e per Hampe nonche la capacita di portare a termine la regia di uno spettacolo magan con una sola prova come ha tranquillamente spiegato raccon tando delle sue espenenze in Usa dove la re gola del fast non comvolge soltanto il food ma anche il teatro -Si sa che per gli america ni il tempo e denaro» ha aggiunto ndendo

Cos! di corsa ha sostituito Peter Hall che ha fatto saltare I impegno preso con il teatro ita liano lanciandosi in sferzanti giudizi sull in capacita del tecnici italiani I quail hanno sba glialo I calcoli Insomma cosa e accaduto al I allestimento di Mr Hall' Diamo la parola a Vincenzo De Vivo direttore artistico del tea tro «AI momento del collaudo ci si e resi con to che i ponti mobili con i quali si sarebbero dovute trasportare le colonne dal palcosceni co fino al ncovero (operazione necessana per consentire la sostituzione delle scene de // comte Ory e del ballelto Cenerenlola ) non avrebbero retto il peso Sarebbe stato neces sano spostare la data del debutto per appor tare gli aggiustamenti necessan ma Peter Hall aveva troppi impegm Cos! abbiamo deciso di trovare un altra soluzione II pubblico romano vedra il bellissimo spettacolo di Hall nel 1998 E quanto e costata la nuova operazio ne? E di chi e I errore' Carlo Ripa di Meana spiega che siccome I allestimento era vec chio I aggravio per il bilancio non c e (ma il nuovo regista lavora grails'1) mentre il costo previslo per I allestimento di Hall e fimto sul bilancio del 98

E intine passiamo a Beethoven E uno strano destino questo del teatro dell Opera perche si fmisce sempre per dover lasciare la musica in secondo piano quando dovrebbe essere la prima voce in capitolo Ma (ante anche la fedele Leonora nobile protagonista dell opera beethoveniana e caduta sotto i colpl del fantasma dell opera romano Ce la lara a cavarsela con la bacchetta di Zoltan Pesko e con un cast di cantanti poco noti? II direttore ha fatto una rapida comparsa per annunciare che sara eseguita anche la terza ouverture Leonora che generalmente non viene suonala Ha spiegato come con Peter Hall che aveva concepito un Fidelia molto realistico da interno borghese calato nella stona si era deciso di non msenrla mentre la pid astratta ambientazione di Sanjust nrhiede la terza ouverture secondo la tradizione inau gurata da Gustav Mahler quando diresse I o pera a Budapest Perche in tal modo Fidelio esalta il suo messaggio universale e parla a tutte le epoche ha concluso il direttore Par la di tolleranza Beethoven E dawero ne ab biamo bisogno

ONE MAN SHOW. Politica e provocazioni nel nuovo spettacolo di Paolo Rossi

Paolo Rossi I'attore e in scena con il nuovo spettacolo, -Rabelais.'

Voterd per Rabelais Con Sting maratona dl star per salvare le fbreste pluviall

Maratona musicale alia Carnegie Hall per salvare laForestaAmazzonlca Sting (nella foto)e una serie dl star si socio rftrovati nella celebre sala di New Yorfc per la sesta edizione del < Rainforest Concert" ConlorosisonoaHernatisul pakoscenico artistf di diversa formazione, da Diana Ross al leggendario vloiocellista Rostropovich (unico musitista «classko» insieme alflautista Haliano Andrea GnmnelllKBrandford Marsalis e II gruppo di flamenco di Paco Pena, accomunati tutti da unobiettrvo aiutarelalotta delle popolazloni indigene per la salvezza

dell'ambiente II concerto, come i precedent, e stato prodotto da Trudte Styler, la moglle di Sting Sting, Elton John e lames Taylor hanno aperto insieme la serata con «H'salovetyday» Asorpresa,poi,e salHo sul palco Robin Williams per un quartod'ora di battute al vetrioio, molte delle quad rivoite a Marlon Brando Trascinante finale con Diana Ross, che ha portato in scena Sting, Elton, James Taylor, Don Henley e Robin Williams per una versione dei suot successi con le Supremes

«Sting mi aveva chiesto di fare i miei classici ma c'eraui problems non riuscivo a mettere insieme le ragazze» In guanb lunghi e occhfali da sole in colori al neon, i maschietti I'hanno accompagnata in "Stop in the Nameof Love» Tanti i vip in sala dall'editore tii -Rolling Stor.es-> Jann Wenner a Harrison Ford Alsuccessodela serata ha contnburto un'altra celebrtta, forse la piu grande di tutta New York, per tre gioml I'Empire State Building si e illuminate di wrde per ricordare a tutta Manhattan la causa della Rainforest Foundation

MARIA QRAZIA OHCOORI • TORINO Che domenica be stiale» sara quelia delle votazioni perfino per Paolo Rossi anche se di questi tempi si e completamente travasato nella peile d Rdbelais il cinquecentesco autore delle epo pee dei gigantesclu Gargantua e Pantagruel Cosa c entrdno le vota zioni con quest autore francese7

potrebbechiedersi un ingenuoche non conosce il Nostra Centrano eccome anche se sarebbe difficile immatjinarsi questo folletto pestife-ro che e il Paolmo nazionale sulie ginocchia di Walter Veltrom come Bemgni II piccotettodistalura ma conunacapatanta infatti «accom paqnato dai fedeli Giampiero So Ian Jacopo Fo Gino & Michelt ecc non nnuncia alia sua zampata o^gi certe persone sono talmente inflazionate che solo a nominare Berlusconi Ferrara Sgarbi figurarsi poi Fede tutti ndono Perche fare satira allura-1 Tu chiamale se vuoi elezioni canticchia Paoloche ha ilsensodelndicolo

Insomma il messaggio di Rabe lais e molto semplice le votazioni assumono in questo spettacolo la stessd importaii7d del peizo arn vato via Internet in un inglese stentato da Sarajevo dove si par la del culo di Myrna bellissima tabaccaia di un paesino accanto e dell occupazione dei cessi du rante i boinbardamenti delle ge nealogie di famiqlia nate da un atlo d amore fra spermatozoi pi gnoii e ovuli disponibili Del re

sto ci dice Paolmo e da quel! dt to che e nato n pubblico che malgrado il concomitante con certo di Vasco Rossi affolla li Teatro Colosseo un grande cati no che fa appanre Rossi come un vero e propno eroe dell impossi bile la sul palco oppure in mez zo al pubblico con ana da imbo nitore in vestaglia a quadretti Rossi contra Rossi dunque Ma Rossi Paolo che cita Una vita spe ncolata di Rossi Vasco malgrado sia un anarchico scatenato inse gue anche lui un Utopia che e al lo stesso tempo un dubbio epo cale un rospo puo fare nascere il sogno di una bandiera rossa?

Dunque Rabelais- spettacolo evento che Rossi carnbia ogni se rd secondo il polso del pubbli co Questo per dire che la comi cita pura di Paolino che si mette a confronto con il grado zero del la nsata gtoca con I epopea in cinque volumi di Rabelais e la tratta come un contenitore la elegge a pretesto 1 allarga a fisar monica oppure la restnnge come un imbuto e la nempie di volta in volta di quelfo che gli sembra pn giusto Venti ore di spettacolo pronte che diventano di volta in volta quasi due bisognera rive derlo questo Rabelais per capire come si trasforma E cosi vestito di nero acLompa^nato dalla chi tarra e dalle esternazioni di Ema nuele Dell Aquila Luther Blisset detto Accared detto Paolo Rossi

in^taura un vero e propno corpo a corpo con Id sua strepitosa ca pacita di fabulatoie Ecco allora il supermarket del pusher cioe

Piazza Vetra a Milano dove si spacciano come droga Montale e Quasimodo anche se poesie co me M tllumino d immense posso no gettare il malcdpitato in cnsi d astinenza anche se La figla di Jono di D Annunzio puo uccidere uno spacciatore pronto a tutto anche se un guardone che vuole farsi i ragazzmi dalla erre moscia propone nientemeno die del Cal vino punssimo

Invano la «pula (leggi poll zia) \a intorno con 1 suoi cam dntilinca il flash di un polizott° cunoso dopo Fd e subtto sera di Quasimodo e e^mplare E che dire delleterno problema del fa legname Giuseppe che si chiede e chiede a Maria cosa rnai le ab bid detto 1 angelo con la spada mentre Gesu e un ragazzino ne vrotico schivato come la peste9

Che altro aspeltaru dd un Upo il cui padre vero e per convenzio ne «un creativo } Ma nella Bibbia dei poven ecco pronto il nscatto di Giuseppe che scopnra di non essere un padre putativo perche una sera un po alticcio Stran pante Paolo Rossi che tallona il pubblico che improwisa che cerca gemalmente la provocazio ne del nso Addinttura su Ir'cr net Per chi volesse intervenire www copin it paolo rossi rdbe lais Cosi dice un grande s nsrio ne bianco

Cartoni Disney, Ritorno airartigianato La Disnev abbdndona ( nomenta neamente) I ammazione compu tenzzata Dopo I ultratecnologico Toy Story la casa del Topo e tornata al quasi artigianato per sfornare lames and the Giant Peach il nuovo film appena usci to in America Tratto da Roald Dahl il dim e stato realizzato con tecniclie miste stop motion e n prese dal vivo con un apporto mmimo de! computer Un pro cesso complesso per dodici mi nuti di sequenza occorre un lavo ro di sei giorni Voci come al soli to illustn quelia di Susan Saran don per il ragno dall accento francese quelia di Richard Drey fuss per I eccentneo millepiedi

D'Alema, Zappa e jazz a Firenze per I'Ulivo Intervene Massimo DAIema in apertura de! concerto per I Ulivo domani (alle 21) al Teatro della Compagnia di Firenze che com prende musiche di Frank Zappa (eseguite da Harrnonia Trio) e il jazz di Giorgio Gaslini Nel corso della serata verra presentato il libro Progetto musica per I Italia curato da Mario Ruffini e con un intro duzione di Romano Prodi

Togni accusa Orfei «Sta solo bluffando» Nando Orfei sta solo bluffando

Lo denuncia la famiglia Togni Do po aver smesso di utilizzare bestie in accordo con le nchieste degli animalisti Orfei aveva annunciato di aver perso ottanta milioni in Ire giomi e proclamato lo sciopero della fame Controllate gli incassi del circo Orfei prima della decisio ne di togliere ammali dicono pe ro i Togni siamo sicun che il pub blico non era molto di piu

Maghrebini e italiani in scena alia Tosse II teatro della Tosse diretto da Emanuele Luzzati e Tonino Conte e li Comune di Gtnova daranno vi ta 1 estate prossima a un progetto teatrale che vedra in scena quindi ci atton italiani e quindici dell area mediterraned dala Tunisia alia Giec la fino al Marocco e al Liba no Lo ha anticipato il direttore or ganizzativo del teatro genovese

A Vicenza Edipo e Medea di Pasolini Con una serata dedicati alle n scntture pasolimane dell Cdipo Re e di Medea intnrptet-Ue da Vale na Monconi e Pine Micol e Vale na Monconi si aprira il 3 settem bre la stagione del teatro ciassico aliOlimpico di Vicenza diretto da Maunzio Scaparro In cartellone una mostradeaicjta a Pasolini la prima assoluta del Don Giovanni musicato da Strauss con il Ballet to di Toscana e la prima del Lo renzacuo di De Musset regia di Scaparro II 3 ottobre poi El refa bio de las ma/aui/las di Cervantes messo in scena d^ Jose Luis Go mcz

.CINEMA. Zeudi Araya: ho trovato da sola le sale per «Marciando nel buio» di Spano *

;Niente distributori per lo stupro in caserma *£ piaciuto ai gay che gli hanno dedicato un servizto su Ba bilonia £ piaciuto meno all esercito, che ha opposto un nfiuto alia nchtesta dt girare in una caserma vera E non e piaciuto ai distributori Italian) Cosi Maraando nel bmo fosca vicenda di stupn in caserma, esce autodistnbuito dalla produttnee Zeudi Araya Crbtaldi «Colpa del mono 'polio che spinge il cinema italiano a lavorare in vista del *la prima serata tv» polemize il regista Massimo Spano

; cmsTiAN* • • ROMA Zeudi Araya & Massimo Spano Produttnee e regista Per una volta si invertono i ruoli uomo don na nelsensocheelabellavedovadi Franco Cnstaldi da poco madre del piccolo Michelangelo a gestire il bu dget Insieme hanno realizzato Mar ciandu nel bmo costo 5 miliardi Insieme lavorano a una storia di bambini alle prcse con la paura e lei non esclude di tornare attnee in un thriller diretto dal suo giovane compagno Per oia tutte le energie sono concentrate sull uM_ita dell o

MTKINS pera seconda (ma Agosto passalo fugatemente in festival minori t mai ^prodalo in s ila piatica menle non conn) diqutsloex ir chilelto e scenografo anche ptr Soldatt di Marco Risi II monopo lio ammazza 1c idee perche il a nenid italnno si h pensando alio sfrutlamento sul piccolo schtrino polemizza lui Piendendovcl i so praltutto con un produttoie distn butore propnelano di rcte h (.IK non e difficile identilicaie in Vitto rio&cchi Gori llxelenoce inuti

le negarlo Maraando nel bum ha tulle le carte in regola il tema forte e di denuncia il buon cast I alto tasso spetlacolare la confezionc cunta t piaciuto a molti ma all 1 fine non ha trovulo distribuzione Per cui Zeudi si e nnibaccata le maniche e ha portato in gno pel 1 Italia la videocassetta Risullatt venti sale inJipendenti dalla pros sim i settimana

Pt-r nldnciarc il film gia passalo i Vtnczia nel Panorama senzd grmdi (.Union la coppia ha pun tdto su una strategia a tutto campo (gadget megifesti n discotcca i classici trailer una cena A Villa Crist ildi) Fnf ilizz indo com e lo qico I inipatto cmolivo dell argo mento Inbrcvt un sold itmo di It v i stuf rdlo da un b ik rdo ton U complicita dfl (.dpilmo dtl reggi mento Mi sono ispirno insieme ilia giomalisld del Manifesto Dana Lucca i van f nti di cron » i che quasi smprp veni,ono insibbiuti d l incdn c llU mil espenen/a dirclla durante, il SLIVIZIO mililiic.

ho assislito a scene di violcnza ef ferala e ho visto soprusi di tutti i ti pi dice Spano Impressionato so prattutto dil suiudio di un giovane soldato che appena congedato dalla Cecchignola si geltd dalla fi ncstra per la vcrgogna Qu ISI mai questi fatli vengono alio stoperto perche il niaschio che utnuncia lo stupro teme di essere denso Del resto anche le donne hanno fati cdto nu Ita i icndert pubbliche qiKste vicendc ci e lolula una grande forza c una rete di solida ncla

P incora peggio ovviamente se lo stupro iwienc in un ambiente chiuso e ti idizionalista come la caserma L esercito e un istitiizio IK die non si espone mai sinte tiz?i il Kgisli D accordo con la pioposta di D Alema dl abolirc il seivizio militarc vorrebbe meno sptst per gli armamenti e piu per Id protezione civile Non c e men tc da fare le forze armate sono un i cosa dnacronislicd Ma un e scrcito di sola difesa £ un Utopia

perche un uomo con una pistola in mano uccide

Oddio Maraando nel bmo tutti questi temi It tocca solo tangen zialmente E aggiunge altra carne al fuoco un sergente omosessuale che awia le reclule alia prostitu zione un depravato gestore di au losalone che maltratta moglie e fi glio certo di restare impumto Cosi abietlo da sembrare irreale E in vece e un mostro casalingo che ho conosuuto di persona ma anche il prototipo di un certo tipo dl ita liano debole coi fort! e foile con i deboli abituato a vivere al di so pra delle sue possibilita inogan te Nel cast internazionale per esigenze di coprodutton poi usciti d il progetto Jean Marc Barr Tho mas Kietsthmann Massimo Dap porto il giovane Flavio Albanese Roberto Citran Manella Valentmi Quanto alle reazioni Positive quel le dei gay di velata ostilita quelle dell esercito Ch( i suo tempo n fiutO di prestare i casemid per le nprese

DEIfflASSIMIiLMWM

IN APRILE "Slowhaml" i l i Rrit Clapton <• ullri 1.0(H) Compart Dk<-Siwoial Price, in ediziom originiJi ruuaislori/./.att' in digitale, eostano aurora meno:

OGGI NAPOLI-MILAN

Una vigilia di velenose polemiche

L U C A F E R H A I I I

• CARNAGO (Va). Un occhio alia partita con gii azzurri di Boskov e un occhio alle polemiche scoppia-te a causa di un articolo del «Gior-nale» sulla inchiesta della Figc e della magistratura riguardante il Napoli. £ trascorsa cosl la vigilia partenopea del Milan. Venerdi era stata la volta del sindaco di Napoli Bassolino e del presidente del Na­poli Calcio Ferlaino rispondere du-ramente alle accuse lanciate dal quotidiano di Feltri («Ferlaino fini-sce in 26 miliardi di guai» e "Ferlai­no fa franare il Napoli» i titoli degli ultimi due giorni) che aveva ripre-so un argomento non nuovo ma scottante, le indagini della Procure di Napoli sulla societa partenopea e quelle dell'uflicio indagini della Figc. E tra queste reazioni ce n'era qualcuna che sottolineava la stra-na coincidenza fra gli articoli del Giomale e I'imminenza della parti­ta fra Milan e Napoli, forse decisiva per 1'assegnazione dello scudetto. E ieri non sono mancate le risposte da Milanello. «Chi sostiene che tra il Giomale e il Milan ci sia un colle-gamento, non e altro che un defi-ciente», Lapidario Adriano Gallia-ni, ma anche sconcertato. «Mi spia-ce che qualcuno abbia trovato un nesso tra quegli articoli e il Milan, solo una fantasia malata pud pen-sarlo. Mi dite cosa c'entra il Milan in questa storia? Che interesse avremmo a crearci, proprio alia vi­gilia della partita, un clima ostile? Su tutta quella vicenda sono con-vinto che se Ferlaino o Matarrese hanno fatto qualcosa per salvare il Napoli hanno fatto solo bene. II calcio ha bisogno di grandi piazze e grazie a Ferlaino quella di Napoli e soprawissuta». Malgrado la «li-sciata» per6, il Milan trovera proba-bilmente uno stadio San Paolo pit) ostile. Ma Fabio Capello non se ne preoccupa piu di tanto. «Queste polemiche sortiranno I'effetto di farci trovare ancora piu concentrati del solito». II tecnico rossonero ha poi ricordato che negli ultimi anni il San Paolo non ha portato molta fortuna al Milan. Due anni fa puniti da un gol di Di Canio e I'anno scor-so da uno di Agostini. E anche per questo motivo che Capello non ha svelato la squadra che scendera in campo. Certo e il rientro di George Weah, a cui fara posto Marco Si-mone che tornera in panchina. Pronto a sostituire il liberiano. >George non ha ancora 90 minuti nelle gambe» ha precisato infatti Capello, Accanto a Weah, Savice-vic e Baggio, mentre in difesa rien-tra Panucci in linea con Maldini, Costacurta e Baresi. Ancora un dubbio invece sul centrocampo: Eranio o Donadoni? Capello co-munque, chiunque giochi, e tran-quillo, «Noi faremo la nostra partita senza pensare al risultato della Ju-ve'>. Sara, ma la sconfitta dei bian-coneri siamo certi che fara fare qualche conto in piu e qualche corsa in meno ai rossoneri.

Sport Sport in tv MOTOCROSS: Campionati del mondo BASKET: Panepesaca-Peggiana CICLISMO: Parigi-Roubaix " CALCIO: Quelli che il calcio CALCIO: 90° minuto

Ra.tre. ore 14.30 VideoM, ore 15.10 Raidue, ore 15.30 Raitre. ore 15.55

Raiuno, ore 18.20

CAMPIONATO. Clamoroso ko dei bianconeri nell'anticipo. II Milan e ormai senza rivali

'IP;4

^IWK?*,

:'•%;• . , '' -^^" • -„ - -" - .,-—-"''":•-.

II primo gol della Sampdorla reallzzato da Chlesa

La Samp sale in cattedra Juve, scudetto addio JUVENTUS-SAMPDORIA 0-3 JUVENTUS: Peruzzi, Ferrara, Vierchowod, Deschamps, Porrini, Lombardo (46' Ravanelli), Conte (64' Di Livio), Sousa, Jugovic, Vialli, Del Piero(64' Pessotto). (12 Rampulla, 4Carrera). All. Lippi SAMPDORIA: Zenga, Balleri, Mihajlovic (81' Ferri), Mannini, France-schetti, Evani, Invernizzi, Salsano, Seedorf, Mancini (86' Maniero), Chlesa (87' Bertarelli) (12 Pagotto, 9Sacchetti). All: Eriksson ARBITRO: Borriello di Mantova RETI: V Chiesa, 57' Balleri, 62' Seedorf NOTE:angoli 10-6 per la Juventus. Recuperi: 2 ' e 4 \ Giornata prima-verile, 20 gradi. Terreno in ottime condizioni. Spertatori: 25 mila cir­ca. Ammoniti: Mannini per gioco scorretto e Evani per comporta-mento non regolamentare.

DALLA NOSTRA RE0AZIONE

MICHELE RUOaiERO

• La Signora scopre la sua bestia nera. Si chiama Enrico Chiesa e gioca nella Sampdoria. All'andata, a Marassi, la strapazzo senza trop-pi preamboli, senza badare gran-che ai lombi di nobilta e al tilolo di campione d'ltalia. Anzi, se voglia-mo dirla tutta, si concesse qualche minuto di apprendistato prima di inchiodarla paganamente al muro come un San Sebastiano calcisti-co. Al Delle Alpi, invece, nella gara d'anticipo della 30" giornata, im-piega appena 25 secondi, al nostra cronometro, per cominciare un'o-pera di demolizione che Balleri,

Seedorf, nell'ordine, completano, il tutto, sotto gli occhi degli inviati-spie del Nantes, che si ritrovano serviti su un piatto d'argento, la for­mula magica per risalire lo svan-laggio di 0 a 2 da cui partiranno Ouedec e soci mercoledi sera, nel ritorno di Coppa dei Campioni.

Dicevamo dei 25 fatali secondi griffati da Chiesa che spengono la lampadina della Signora. II tempo di seguire con la coda dell'occhio una punizione calciata da Balleri per un inutile fallo (sul medesi-mo) <cercato» da Del Piero sulla li­nea laterale, all'altezza della zona

mediana del campo; arpionare la palla come si fa con un salmone che risale la corrente, e scagliare una iucilata, sparata con la stessa violenza spaccaossa di un calcio di rigore. Da quel preciso istante, la Sampdoria di mister Eriksson co-mincia a «credere» di essere gia lanciata su un piano fortemente in-clinato verso il quarto successo

Ravanelli mors* rabbiosamente ilpallonedopo la sconfitta della Juve

consecutivo (di cui tre fuori casa). II tutto «ragionevolmente» autoriz-zato dalla Signora che Lippi vuole 'irisparmiosa» al limite del suicidio. In panchina siede qualche miliar-do, Pessotto, Di Livio e Ravanelli; ma in campo sembrano «seduti» i sostituti che il tecnico della Versilia distribuisce forse pensando ad un'altra partita, certamente ad

CALCIO & TV. Milano, respinto dai giudici il ricorso del senatore. Domani la Lega dara i diritti alia Rai

Cecchi Gori sconfitto anche dal tribunale • MILANO. Se vi diciamo che c'e-ra di mezzo la richiesta di un se-questro giudiziario ex articolo 700 del codice di procedura civile, gia vediamo una mollitudine di palpe-bre puntare verso il basso; se ag-giungiamo che la richiesta, poi re-spinta, riguardava i diritti tv del cal­cio per il prossimo triennio, e pro-babtle che la vostra espressione tradisca un minimo interesse; ma se vi riveliamo che il protagonista della vicenda e ancora una volta Vittorio Cecchi Gori, II mattatore al­ia rovescia di questo italico inizio d'anno, altora, ne siamo certi, la vostra curiosita rompera gli argini.

E accaduto ieri nel Tribunale di Milano, in una di quelle aule alte e marmoree dove si e scritta negli ul­timi anni la storia della Repubbli-ca. Ebbene si, dopo i magistral del pool e gli eccellenti inquisiti, que­sta volta a scendere in campo nel Palazzo di giustizia per antonoma-sia e stato proprio lui, il pirotecnlco Cecchi Gori. Si e dovulo contenta-re di giocare una partita civile e non penale, ma per I'uomo che caccifl Sandro Curzi da Tmc In quanlo reb di rubargli la vetrina limportante era naturalmenle

Ha cercato di rientrare nella partita del calcio in tv chiedendo il sequestra dei diritti al tribunale di Milano. Ma Cecchi Gori e stato sconfitto dalla sentenza del giudice. E domani la Lega dovreb-be dare il via libera alia Rai.

MARCO VENTIMIOLIA

comparire, seppur per tramite dei suoi legali. Oltre a giocare Cecchi Gori ha anche perso - i diritti ri-mangono quindi alia Lega calcio che domani dovrebbe atlribuirli al­ia Rai - , ma la specifics appare inutile, almeno a giudicarc dall'ir-resistibile propensione alia sconfit­ta gia esibila dal senatore fiorenli-no.

A meta del mattino, nel corri-doio antistante I'aula della prima sezlone civile, c'era uno stuolo di legali in rappresentanza di Cecchi Gori e Lega. Tutli ad atlendere che

il giudice Guido Roda Boggetti des-se ii via all'udienza fissata per valu-tare una clamorosa richiesta di se­questra. E qui urge un riassunto delle punlate precedents

II 29 febbraio durante I assem-blea di Lega furono aperte le buste relative alle offerte per i diritti tv del calcio nel prossimo triennio. Scon-tuta la vittoria di Tele+ nel settore criptato, fecero scalpore i 216 mi-liardi con i quali Cecchi Gori soffio alia Rai (fermaa 185) i diritti radio e tv di campionato e Coppa Italia. Peccato che lo stesso Cecchi Gori

non sia stato poi capace di esibire entro 20 giorni la prevista fideius-sione bancaria. Ergo, la Lega si e ri-presa i diritti apprestandosi a ce-derli alia Rai, fino a quando...

..entrato il giudice Roda Bogget­ti, i legali del senatore, Carlo Vichi e Bruno Gualeni, hanno esposto le ragioni per cui ritenevano i diritti ancora di proprieta della Cecchi Gori Comunication nonostante la mancata fideiussione, chiedendo-ne quindi il sequestra per impedir-ne I'assegnazione ad un altro sog-getto. Curiose, come poi sottoli-neato da uno dei difensori della Lega, Cesare Persichelli, le argo-mentazione addotte. In pratica, il 29 febbraio non sarebbe stato sti­pulate nessun contratto fra Lega e Cecchi Gori ma solo un obbligo a contrarre», quindi da quella data non potevano partite i 20 giorni en­tro cui presenlare la fideiussione. Una fideiussione che, a detta degli awocati, sarebbe stata comunque esibita se non fosse stato per il tra-pelare di voci su una trattattiva sot-terranea fra Federcalcio e Rai.

>Le banche - ha spiegato Vichi -hanno iniziato a dubitare che Cec­

chi Gori fosse I'effettivo tiiolare dei diritti e gli hanno chiuso la porta in faccia. Tanto piu che la Lega si e ri-fiutata di rispondere ad un nostra fax del 15 marzo in cui chiedeva-mo un attestato che ribadisse la nostra titolarita dei diritti". E a com-pletare il quadra, i legali del grup-po hanno esibito documenti che attestano la disponibilita della fi-nanziaria «Peerson», controllata dalla banca olandese «Amro» (la stessa che ha acquisito I' 1,5% della berlusconiana Mediaset!), a con-cedere adesso la fideiussione.

Argomenti respinti dai rappre-sentanti della Lega: >l diritti sono stati acquisiti il 29 febbraio, e poi come potevano le banche dubitare che ne avesse la titolarita Cecchi Gori visto I'esito dell'asta, I'imme-diata lettera di conferimento spedi-tagli, e la pubblicita data all'acca-dulo dai media?» E ad ora di pran-zo si e scoperto che anche il giudi­ce Roda Boggetti la pensava alio stesso modo respingendo in toto la richiesta di sequestra.

Si rasscgnrra Cecchi Gori? Se-condo logica si. Ma la rassegnazio-ne, e noto, non fa spettacolo...

LE PAGELLE

Peruzzi 5,5: inoperoso, se non fosse per quel piccolo «particu-lare» di Chiesa e del col «im-possibile« di Balleri. Due reti, tutte sul filo del primo palo. Un caso?

Ferrara 6: «attaccante» di com­plement) si spegne nell'edi-zione-materasso della Juve proposta da Lippi.

Vierchowod 5,5: per sua fortuna, la Samp non e di casa tutti i giorni.

Deschamps 6: pensa a "Scherzi a parte», quando Chiesa lo sor-prende sullo scatto; quando si risveglia, ii doriano e gia in re-te; il tutto in 25 secondi. Ma, e I'unico errore di una buona partita.

Porrlnl 5: sulla fascia sinistra sem-bra il classico caso di perdita della memoria e dell'identita.

Lombardo 5: passa da sinistra a destra, ma anche in questo ca­so I'aritmetica e rispettata: I'in-versione dei fattori, il prodotto non cambia. (Ravanelli dal 46' 5: appena entrato ha la palla del pareggio, ma sulla sua strada trova un insuperabi-le Zenga).

Conte 6: gran corridore, ma in una squadra in cui mancano gli ingegneri del sol, i l lavoro e un lusso (dal 64' DI Livio sv)

Sousa 5,5: (con) tiene un tempo, fugge dalla realta nell'altro.

Jugovic 6: e un serbatoio di ben-zina, ma la Juve non attinge.

Vlalll 5: impreciso, non azzecca nulla.

Del Piero 5: si smarrisce nel porto delle nebbie. (Dal 64' Pessot­to sv). DMi.R.

un'altra awersaria. Ne nasce un equivoco tattico, di cui il gol di Chiesa e Canticamera del dubbio, quello di Balleri il sospetto, il sigillo di Seedorf la conferma finale. In realta, gli interrogativi circolano al Delle Alpi non per la partita ad handicap della Juventus. Sarebbe dawero troppo banale, scontato e minimalistico. In tema, Madama ha gia fatlo le prove generali mer­coledi sera con I'Udine'se (gol di Stroppa) e passatocon la carta ve-tro ii fine palato dei suoi supporters nel derby contra i granata (rete di Rizzitelli), per giudicare cio che te­sta della «giomo», 89 minuti, un tempo insufficiente ad un ritomo di fiamma. Go che lascia sconcer-tati e il valzer tattico in cui si awita la Signora, laddove un centrale, Porrini, fa il laterale, un mediano, Deschamps, assume il ruolo cen­trale e un vera centrale, Ferrara, s'inventa punta di complemento, e tutti appassionatamente insieme a far ridere per quel che capita all'i-nizio e che prosegue neil'indiffe-renza generate, tra un tiro solitario di Del Piero (al 17') e qualche svo-lazzamento di Vialli, che spiega meglio di qualunque altro com-mento, il differente grado di con-centrazione che cone tra le due squadre. E di come suite fasce la Samp punga e la Juve faccia il sol-

Zenea 7: dice no ad un Ravanelli appena entrato ed e un inter-vento che cambia il corso della partita.

Balleri 7: un assist, un gol, che cosa pretendere altro?Una cu­riosita: la sua rete ricorda nella dinamica quella segnata a San Siro contra I'lnter. Che sia un replicante?

Mihajlovic 7: Impeccablle. (Dall'80'Ferri sv)

Mannini 6: efficace, ma un po' ru-vido. Ammonite Era difridato: saltera il prossimo turno.

Franceschettl 6: forse il ritmo da maratoneta gli obnubila la lu-cidita, comunque, tatticamen-te e inappuntabile.

Evani 6: fa ii minimo indispensa-bile con estrema precisione.

Invernizzi 6: tuttofare-tampone diligente come da gregarib.

Salsano 6: una partita da onesto comprimario.

Seedorf 6,5: parte da posizione molto arretrata per contene-re... Porrini. Uno spreco di cui Eriksson s'awede rapidamen-te. Per leziosita perde un goi, ma ne ritrova un altro nel giro di pochi minuti.

Manclnl 6,5: e il geometra che dlsegna lo strapotere doriano. (dall'86'Maniero sv)

Chlesa 7,5: scatto, tiro, rete e as­sist: ha nei cromosomi l'abc del cannoniere razza proietta-to nel Duemila. Alia prima oc-casione brucia tutta la difesa bianconera con un fantastico affondo: 19centrisu23gare. ( dal 77' Bertarelli sv.).

• Mi.R.

letico, di come Chiesa e Mancini sembrino due awoltoi e la premia-ta coppia Vialli-Del Piero dei polli. A questo punto, Lippi avrebbe tut­to ii diritto di dire «ragazzi abbiamo scherzato». Invece, va diritto per la sua strada, cieca. O meglio, che si riveia tale quando Ravanelli, che al 46' ha nel piede I'opportunita per cambiare registro alia partita, scari-ca su Zenga in uscita la palla del pareggio. Notte fonda per Signora, perche la Samp, che non sbaglia nulla sul piano della disposizione tattica (4-4-2), si industria d'istin-to. Istinto di soprawivenza che Seedorf mette in discussione al 52' sbagliando grossolanamente a tu per tu con Peruzzi. Un errore che Seedorf si fa perdonare in due oc-casioni a stretlo giro di orologio: al 56' lancia Mancini che smista a Balleri lanciato sulla destra, tiro del terzino in corsa e rete della Juve che si gonfia per la seconda volta; infine, al 61', 1'olandese si prende il suo pezzo personate di gloria, uti-lizzando al meglio un assist di Chiesa.

Ed ora? Se il Milan oggi non le ri-serva 1'ennesimo scherzetto..., "Ma­dame" la Juventus potrebbe final-mente dedicarsi a cid che que-st'anno le e decisamente pifl con-geniate, almeno fino a Nantes: I'Europa.

Tennis tavolo: la Moretti ci riprova ma i giudici censurano il suo body Ha sublto un'altra csnsura, ma proMgubi nella sua battaglla par consentlre alia atlete del tennis tavolo dl Indossare drvtse da gloco meno castigate dei canonic! pantaloncin! e maglletta. Anche a Pescara, Sabrina Moretti, per parteclpara a un tomeo, si e presentata (e ha comlnciato II rlscaldamento) vestita con un body. Ma, come le era capltato al campionati Kallanl, I giudici le hanno intimato di indossare una dMsa drversa. La ventieettenne marehlglana ha allora Infilato sul body pantalonclni e maglletta dl seta. Indumenti trasparentlssiml ma al limite del regolamento e, quindi, accettati.

L'INTERVISTA. Storia del numero uno del Napoli. Da Ischia a un passo dalla Nazionale

Taglialatela, la porta e un sogno Colloquio con Giuseppe Taglialatela, portiere del Napoli. Oggi al San Paolo la squadra di Bos-kov sfida il Milan. Stadio esaurito. AU'andata «Pino» fu il migliore in campo. Come in tante altre gare. Ora Pino pensa alia Nazionale.

M M • Giuseppe Tagl ialatela e port ie­re p e r v o c a z i o n e e n o n per np iego Da b a m b i n o avevo due sogm g io

care a pa l lone e parare* Un port ie re na to nel la sabbia «E sa perche sognavo la porta? Perche i n sp iag gia tuffarsi e u n piacere una bel lezza u n o spet tacolo Dal la sab­b ia a l l e rba d a Ischia a Napo l i passando per Palermo Avel l tno Ban le tappe de l la gavetta E p o i f ina lmente Napo l i E poi chissa forse u n g io rno anche la mag l ia de l la Naz ionale che Pino t u f f o d o p o tu l fo e d iventato uno de l m i -g l ion port ien i tal iani Al le 4 d i oggi p o m e n g g i o P ino dovra parare i l Mi lan A l l andata fu il mig l iore in c a m p o Fini 0 0 Tagl ialatela fece

col lez ione d i 8 nel le pagel le Fa paura il Mi lan che ritrova Weah e vuole ehludera II dlacor-M K u d e t t o ?

Paura n o c i manche rebbe per che ne l lo spor t dev i sempre g io cartela Per6 c e mo l t o nspet to e mi sembra i l m i n i m o

Merita to icudetto, quasto Mi­lan?

Si perche e stato i l p iu regolare La Juventus si e svegliata t roppo tardi m a era c h i a r o c h e i l suo obiet t ivo pnnc ipa le fosse la C o p pa d e l C a m p i o n i

Rlcorda la partita dellandata? Certo U n a de l le m i g l i o n de l la m i a c a m e r a Grande serata m a anche grande a iu to d a parte de l mie i

c o m p a g n i Le imprese d i u n por tiere n o n sono ma i un fat to isola t o Pu6 fare due tre o t t ime parate m a se la di fesa fa acqua al ia f ine affoga a n c h e lui

Taglialatela In Nazionale: un so­gno o una speranza?

Una speranza Ma sono realista e so che a l m e n o per o ra c e p o c o d a fare Sacch i ha fat to le sue seel te e n o n si d i scu tono Peruzzi To l d o e Bucc i sono o t t im i po r t ien Ma spero che u n g io rno anche i l sot toscntto abb ia la sua occas ione H o 2 7 a n m posso aspettare

Elntanto? In tanto ce rco d i essere d a Napo l i Sa che cosa vuol dire' Vuol dire far parte di una storia importante Nel Napoli hanno giocato i migiio n portien italiani Anzi con Zoff abbiamo avuto il piu bravo in as soluto

Un salto all'lndletro. Ischia, II pallone, gli amlcl: quando co-nilncla la storia dl Taglialatela portiere?

In iz ia ne l m i o quar t iere San Q r o Due ann i d l lavoro to e i mie i am i c i per cost ru i re un campe t t o e ti rar su due baracche che facevano d a spoghato io Poi le p n m e part i te le sf ide c o n quel l i de l la spiag gia il p n m o t o m e o la f inale Ec

c o un g io rno e una part i ta che n o n d imen t i che ro m a i la p r i m a f i nale del la m ia camera Fmisce in pan ta e si va ai ngon Ne paro quat t ro e d ivento I eroe de l quar t iere

Pol? Poi vengo arruolato ne l settore giovani le de l l lsct i ia G ioco p r ima negl i Al l ievi e p o i nel la Berrett i Ogn i trasferta un v iaggio Al iscafo e t reno o al iscafo e au to Un bel g io rno v iene a vedermi Castel l im I ex port iere che gia lavora per il Napo l i Mi c h i a m a e m i d ice in 3 ann i ti insegnero i l mestiere Mo rale fmisco a l Napo l i D o p o u n mese d i a l lenament i Castel l im fe ce quests scommessa diventarai u n port iere d i sene A

Castelllnl uomo della ProwMen-za...

N o n solo lu i devo mo l t o anche anche a Rumignam che o ra al le-na i l Ravenna m a ot to ann i fa era a Palermo Punto su d i m e e fu u n bel nsch io Avevo appena 19 ann i e it c a m p i o n a t o d i sene C n o n e u n o scherzo

Non sara uno scherzo neppure glocare oggi contra II Milan.. .

N o pe rd la w t tona c o n i l T o r i n o c i ha dato mora le e tranqui l l i ta e qu ind i s iamo nel le cond i z ion i m i

g l ion per affrontare i l Mi lan SI annunela un'altra Invasions dl pubMIco dopo I settantamlla dl mereoledl scorso. II pmaMente Feriahn ha vteto gbisto: prezzl stracciatl a stadio piano...

Credo che que l l o che sta acca d e n d o a Napo l i dovrebbe far nf let tere le societa d i ca lc io N o n si p u d p i u spremere la gente T ren -tami la lire per un bigl ietto d i curva sono u n o sproposi to

Radkwnwcato annunela: Ta­glialatela passers a l Parma...

Tagl ia latela nsponde ho r innova to i l con t ra l to c o n i l Napo l i appe­na u n mese fa Scadra nel D u e m i la Sa qua l e i l m i o sogno d i o g g i ' Finire la c a m e r a ne l Napo l i

Una vita scandlta daf sognl, la sua....

Giusto m a in tanto sgobbo H o u n preg io lavoro sodo

EildMotto? Ne h o tant i Per que l l o m i a l leno mol t iss imo

II eompagno dl squadra che non dlmentlcheianial?

Maradona A l ia f ine degh a l lena­men t i n m a n e v a m o in c a m p o 10 e lu i Puniz ion i e n g o n e spesso n u -scivo a parare Una sera uscendo d a l c a m p o m i disse sei b ravo fa-rai c a m e r a Somdeva m a e rase n o Pino Taglialatela portiere del Napoli Pastore

LE FORZE IN CAMPO

2 0 - 4 - l t M O R E 2 0 . 1 0 C A G L I A R I - V I C E N Z A

C R E M O N E S E - P I A C E N Z A

F I O R E N T I N A - A T A L A N T A

I N T E R - J U V E N T U S

P A D O V A - U D I N E S E

P A R M A - B A R I

R O M A - N A P O L I

S A M P D O R I A - L A Z I O

T O R I N O - M I L A N

2 S - 4 . 1 9 M O R E 1 0 . 0 0 A T A L A N T A - L A Z I O

B A R I - U D I N E S E

C A G L I A R I - I N T E R

M I L A N - F I O R E N T I N A

N A P O L I - S A M P D O R I A

P I A C E N Z A - P A D O V A

R O M A - J U V E N T U S

T O R I N O - C R E M O N E S E

V I C E N Z A - P A R M A Franco Bares!

ATAUWTA-CAnUAWI Fer ron H e r r e r a Pavone For tuna to Va len t in i Z a n c h i Rote l la Sg ro V i e n M o r f e o Gallo

Pmato Sa lva to r l Lupp i P lsan i T o v a l i e n

A b a t e P a n c a r o

13 Pusceddu 5 V i l l a

19 Napo l i 2 1 F i n c a n o 15 Blsoll 17 Lan t igno t t i 20 V e n t u r m 10 O Ne i l l

6 O l l ve i r a

12 2 3 4 S 6 7

I B 8

25 10

S e r e n a d i B a s s a n o

12 F i o n 16 S i l va

7 B o n o m i 14 B r e s s a n 18 S a n n a

1 9

15 19 20

BAWI-CREMONESE Fon tana M o n t a n a r l Sala Rlpa Pa ren te G a u t i e n P e d o n e G e r s o n I n g e s s o n A n d e r s s o n Pro th

A l b e r g a A n n o n i F ic in i M a n g o n e RlCCI

1 Tu rc i 1 2 Ve rde lh 6

23 B a s s a m 24 24 Da l l Igna 5 11 O r l a n d o 3

7 G l a n d e b i a g g i I B 8 Perov ic 14

15 M a s p e r o 10 25 Pe t rach i 25 19 Ten ton i 11 10 F lor janc ic 19

T r e o s s t d i F o r l t

22 Razzet t i 3 G a r z y a

16 C n s t i a n i 18 Fantmi 20 A lo i s i

12 2 4 9

26

INTER-PADOVA P a g h u c a B e r g o m i Fes ta P a g a n i n R Ca r l os Zane t t i F res i Ince Fon to lan B r a n c a C a r b o n e

1 2

13 19 6 4

17 8

24 27 10

Bona iu t i Coppo la Rosa G iamp ie t r o Nava G a b r i e h K reeek Nunz ia ta Longh i A m o r u s o V laov ic

1 17

5 4

29 3 7 8

10 11 19

A i b H r o : M e s s i n a di B e r g a m o

22 Da l B i a n c o 26 Cu icch i

L a n d u c c i P i s tone B i a n c h i 14 F io re C lne t t i 15 Ciocc i G a n z 23 V a n U t rech t

12 6

18 27 28

CLAMIFICASERIE«A> MILAN 63 JUVENTUS * 57 FIORENTINA 53 PARMA 49 ROMA 48 INTER 47 SAMPDORIA * 47 LAZIO 46 VICENZA 44 NAPOLI 35 UDINESE 34 CAGLIARI 34 ATALANTA 33 PIACENZA 29 CREMONESE 25 TORINO 25 BARI 25 PADOVA 21 * Una partita In piu

LAZIO-PARMA M a r c h e g i a n i N e g r o Nesta C h a m o t Fava l l i Fuse r M a r c o l l n W i n t e r S Igno r l C a s i r a g h l Boksic

1 Bucc i 2 M u s s i

13 C a n n a v a r o 6 M ino t t i 5 A p o l l o n i

14 B e n a r r i v o 4 D B a g g i o

10 C n p p a 11 Sens in l

9 Me l l i 6 Zola

1 14 17 4

15 2

24 9 7

20 10

AiMtro: Pairetto di Nichehno

Orsl Gottardl Plovanelli Rambaudi Esposlto

12 Button 17 Di Chiara 21 Castellim

7 Brambilla 15 Stotchkov

12 3

21 23

8

NAPOlt-MHAN Tag l i a l a te l a B a l d i m C o l o n n e s e P o l l c a n o C r u z Pari B o g h o s s i a n Pecoh ia Plzzt Agos t tn i I m b n a n i

16 21

6

Di Fusco A l t o m a r e T a c c o l a B o r d i n D i Napo l i

1 Ross i 15 Panucc i

Cos tacu r ta B a r e s i M a l d t m

14 D o n a d o n i B Desay l l i

11 A l b e r t t n i 10 Sav l cev l c

9 W e a h 19 R B a g g i o

12 2

29 6 3

11 8 4

10 9

18

Ceccann t d i L i vo rno

12 l e l po 12 24 Galli 5 25 E r a n i o 2 4

4 D I C a n i o 7 20 Len t l n l 14

PIACEWZA-TOmNO

Taibi Po lon ia M Co r te Lucct Ross in i Lo renz in i Cor tn i C a r b o n e T u r n n i Caccia Ptovan i

S imon i Maccopp t T r a p e l l a Moret t t Cappe l l i n i

1 B ia to 2 L o n g o 4 M e z z a n o 6 F a l c o n e 5 Ma l tag l l a t l

18 Da l Can to 8 S i m o 9 B e r n a r d t n i 7 Bacct

15 Rtzzi te l l t 11 K a n e

B o q g i d i S a l e r n o

12 D o a r d o 4 R i n d o n e

22 S o m m e s e 10 Dion ig t 16

1 19 25

4 6

13 29 16

5 7

27

12 33 23 20

UPINESE-FIORENTINA Bat t is t in i Pe l l eg r i n i Ca lo r i B l a Ber to t to He l veg Ross i t to Destder t S t roppa Bierhof f Pogg l

G r e g o r i M a t r e c a n o S h a l i m o v A m e t r a n o M a r i n o

1 To ldo 17 Carnasc ta l i

5 Pada l ino 24 Sot t t l 13 Schwa rz

2 P iacen t in i 4 Co i s

14 Rut C o s t a 10 B ig i ca 20 Bat is tu ta 11 B a i a n o

C e s a r i d l Genova

12 M a r e g g i n i 26 Bet ton i 2 7 B a n c h e l l i

7 Robb ia t i 21 A O r l a n d o

1 2

19 20

7 4

14 10 17

22 15 18 23 26

VICENZA-ROMA M o n d m i Sa r to r B j o r k l u n d V i v i a n i G r o s s i Ross i M a i m A m e r i n i Ambrose f t i O te ro M u r g i t a

1 C e r v o n e 14 Annon i

Pet ruzz i L a n n a

24 Capp ioh 7 Di B i ag i o

13 G i a n m n i S ta tu to Carbont Fonseca De lvecch io

5 1 0

8 23 19

1 2 4 3

17 13 10 a 6

11 24

T ren ta l anqe d i T o r i n o

Brivio Belo t t i G a l a s s o P i t tana L o m b a r d i n i

22 S te r che le 21 Be re t ta 27 T h e r n 25 Scarch i l l t I B B a l b o

12 18 14 15

9

CON L'UNITA YACANZE QUATTRO CR0CIERE CON IA NAVE TARAS SCHEYCHENK0 GLI ITINERARI

TUNISIA E MALTA Le escursiom facoltative Tunisi: vlsita della citta, e Sidi Bou Said, Cartagine Tunisi e Sidi Bou Said La Valletta/Malta: visita della citta, della Medina e della fab brica del vetro, "II meglio d Malta"

MARQCCO SPAGNA ANDALUSIA

Le escursiom facoltative Casablanca: vi­sita della citta, Rabat, Marrakesch Cadice: vlsita di Siviglia Malaga: Granada, Costa del Sol, Torremolinos Alicante: discesa libera a terra

I'UNITA'VACANZE M I L A N O - Via F Casat i 32

Te l ( 0 2 ) 6 7 0 4 8 1 0 844 Fax (02) 6704522 Telex 3352S7

informazloni anche presso le Fedarazlonl del Pds

M ® S)9 M as)©a4©

TUNISIA E MALTA Le escursiom facoltative Tunisi. visita della citta e Sidi Bou Said, Cartagine Tunisi e Sidi Bou Said La Valletta/Malta: visita della citta, della Medina e della fab-bnca del vetro, "II meglio di Malta"

GRECIA TURCHIA ISOLE GRECHE

Le escursiom facoltative Plreo: visita di Atene Volos: visita dei monaster! delle Meteore, Monte Pelion Instanbul (un pernottamento sulla nave) Instanbul by night, visita della citta, gita in battello sul Bosforo Smirne: visita alle grande area archeologica di Efeso Rodi: la Valle delle Farfalle, Lindos Creta: vlsita al museo di Eraklion e all area archeologica di Cnosso

Tutte le quattro crociere partono

e arr ivano al porto di Genova.

Sono previsti collegamenti in au-

topullroan d i re t t i alia Stazione

maritti ina d i Genova da numero-

se citta italiane.

Q U O T E I N U I V I D U A M D I I 'AK I H.l l l ' W I U N K NAVE INTBRAMBNTE NOLBOOIATA PER IL PUBBUCO ITAL1AHO Tutte cabine esteme con aria condlzlonata, telefono e fllodiffustone g u o t o I n mtgl ie le d i l i r e .

CAT TZPO CABINE FONTS 1

umiar/07 aUOl/O* CABINE A 4 LETTI - CON IAVABO, BENZA SERVIZ1 PRIVAT1 (Docce e WC nei corridoi)

SP P

o IV

M

Con oblo a 4 lettl (2 bassl + 2 altl) ublcate a poppa Terzo Con oblo a 4 lettl (2 bass* + 2 altl) Terzo Con oblo a 4 letti (2 bassl + 2 altl) S«condo Con obld a 4 lettl [2 bassl + 2 aJU) Prlnclpale Con Onestra a 4 lettl (2 bassl + 2 altl) Passegglata

CABINE A 3 LETT! • CON IAVABO. BENZA SBRVIZI PWVATI (Docce e WC nei co S L L K J H G

CABI F E D C B

S p e

Con oblo a 2 lettl (1 basso + 1 alto) ublcate a poppa Terzo Con obl6 a 2 letti (1 basso + 1 alto) Terzo Con oblo a 2 letti ) 1 basso + 1 alto) Secondo Con ob!6 a 2 letti (1 basso + 1 alto) Prtncipale Con obld a 2 lettl {1 basso + 1 alto) Passegglata Con flnestra singola Passegglata

NE A 2 LETTI - CON SERVIZI PRIVATI (Bagno Doccia e WC) Con oblo a 2 letti (1 basso + 1 alto) Terzo Con flnestra a 2 letU bassl Passegglata Con flnestra a 2 lettl bassi Lance Con flnestra a 2 lettl bassi e salottlno Lance Appartamentl con Onestra a 2 letti bassl Bridge

se l*criston« (t*M« tmbarco/abarco •MCIOHM)

4 1 0 4 9 0 5 2 0 5 5 0 5 8 0

rridoi) 620 660 710 730 790

1 100

9 5 0 1 170 1 190 1 200 1 890 10O

2 Dall Ol/fM *iM/oa

6 7 0 6 0 0 8 7 0 9 5 0 9 9 0

1 080 1 150 1 200 1 250 1 350 1 890

1 690 1 780 1 8O0 1 850 2 8 0 0

10O

3 D a i o a / o a al 14 /oa

4 3 0 520 5 5 0 580 6 1 0

6 5 0 7 0 0 750 770 8 3 0

1 150

1 OOO 1 2 3 0 1 2 5 0 1 2 7 0 1 9 8 0 1 0 0

4 Dtl 14/OS a u a e / o a

1 2 1 0 1 4 7 0 1 5 2 0 1 6 0 0 1 7 0 0

_ _ 1 8 6 0 1 940 2 Q30 2 1O0 2 250 3 150 \

2 900 3 160 3 200 3 300 4 500

I S O

INFORMAZIONI GENERALI La crociera offre molteplici possibility di svago in ogni momento del la gtornata potete scegltere d i partecipare ad un gioco di assistere ad un intratte n imento o abbronzarv i a l so le su una c o m o d a sdraio Tutte le strutture sono a vostra dlsposizio-ne dalle piscine alia sala lettura alia sauna ecc Per le serate la nave dispone la Sala Feste e Night Club Tutte le manifestazioni che si svolgono a bor-do sono incluse nelle quote dl partecipazione La quota comprende la pensione completa con le be-vande ai past!

VlTTO A BORDO (A TABLE D'HOTE) Pr ima c o l a z i o n e S u c c h i di t ru t ta Sa lumi Formaggi uova Yogurt Marmellata Burro Miele Brioches Te Caffe - Cloccolata Latte S e c o n d a c o l a z l o n e A n t l p a s t i C o n s o m e Farmacei Ca rneo Polio Insalata Frutta tresca o cotta Vino In caraffa O r e 1 6 , 3 0 ( I n n a v i g a z l o n s ) Te - B l sco t t i -Pasticceria Pranzo Zuppa o minest ra Piat to di mezzo

Carne o po l io o pesce Verdura o insa la ta -Formaggi - Gelato o dolce Frutta tresca o cotta Vino in caraffa O n 23,30 ( in navigations) Spuntino di mezza none t tanu d M e t l c o a nchiesta

M / N TARAS SCHEVCHENKO

C A R A T T E R I S T I C H E GENERALI

L a M/N T a r a s S c h e v c h e n k o de l l a B l a c k Sea Shipping Co e un transatlantico ben noto ai crocie nstl I tal ian che ne hanno potuto apprezzare le qua lita In numerose occasloni Tutte le cabine sono esterne con obl6 o flnestra lavabo telefono filodif fuslone ed aria condlzionata La GIVER VIAGGI propone queste crociere con la propria organizza zione a bordo e con staff turlsttco ed artistico Italia no Stazza lorda 20 000 tonnellate anno d i costru zione 1966 rtstrutturata nel 1970 e nnnovata nel 1988 • Lunghezza mt 176 • Velocita nodi 20 • Passeggen 700 • 3 Ristorantl • 6 Bar • Sala F e s t e ' Night Club • Nastroteca • 3 Piscine (di cui 1 coper ta) • Sauna • Cinema • Negozi Uso S ingo la Possibility dl utillzzare alcune cabi

ne doppie a letti sovrapposti come smgole pagan do un s u p p l e m e n t del 3 0 % sulla quota esclusa la categona SP Uso t r ip la Possibilita di utiltzzare alcune cabine quadruple come triple (escluse le cabine di cat SP) pagando un supplemento del 2 0 % sulla quota Riduzlone ragazzl Flno a 12 anni nduzione 50% (in cabine a 3 o 4 letti escluse le cabine di cat SP) massimo 2 ragazzi ogni 2 adulti Possibilita di utiliz zare terzo letto nei salotttno della ra t C pagando il 50% della quota

Sistemazlone ragazzl Tutte le cabine ad ecce zione delle Cat F e C sono dotate di dtvano utiliz zabile da ragazzi di attezza non superiore a mt 1 50 ed inferior) a 12 anni con nduzione dela quota del 50% Special! sposi Per gli sposi in viaggio di nozze e previsto uno sconto del 5% sulla quota base di partecipazione Una Copia del certificato di matri monio dovra essere inviata alia societa organizza trice L offerta e valida per i viaggi di nozze che verranno effettuati entro 30 gg dalla data dl matri monio

CICUSMO. Oggi la piu dura e affascinante delle classiche del nord. Ballerini parte favorito

Roubaix, Finfemo compie cent'anni «Spero soltanto che ci sia brutto tempo > •Sto bane, certo megllo dell'anno ecorso. Ora non ho pit) I'ooaeaelone di doverla vlncere. La Roubaix non • una corea che da tare tranqulllamenta, pero. Una mla aperania? Che cl *la brutto tempo. Cos) aumenta la aeleiione. Pol vada come vada». Franco Ballerini, 3 1 annl, rlpata per la mllhnlma volta II tuo punto dl vleta sulla Roubaix. Ma le parole, In queeto caw, non drventano pietre. E lul, megllo dl tuttl, sa che dalla teoria al velodromo dl Roubaix cl tono 263,6 chllometrl, clnquanta del quail tuttl In pave. Attn curfotlti: II premk> al vlncltore ammonta a 150 mlla franchl. 1200 corrtoorl dMal In 27 squadre. La foreata dl Aremberg, mlHca n»sa del leonl, comlncla al USSeelmo km dl c o m . Nova le vlttorle Itallane (II record e dl Moaar con 3 eucceail). II domwiatore anoluto e etato Roger De Vlaamkick con 4 vlttorle. Le prevMonl del meteo francese (da premiere con le plnie) annunclano che non plover* e che la temperature oeclllera tra 112 e 113 gradl. Stelano Zanlni (OewlM Playbut) correra con una blcl specials delta Blanchl dotata dl ammorthiatore anteriore e posteriors e con I tuW posteriori a banana. La Partgl-Roubalx, Inline, e vallda anche come terza prova dl Coppa del Mondo (prlmo Bartoll con 5 1 punti).

ODaCe

m SARAJEVO. «La gente di Saraje­vo e stanca di sentire span, abbia-mo deciso che il via del Vivicitta sa-ra segnato non dalla pistola dello starter, ma da un volo di colombe, simbolo della pace, mentre in sot-tofondo, al posto delle esplosioni, ci saranno le note dell'lnno alia gioia di Beethoven»" parole del presidente del comitato olimpico bosniaco, Izo Filipovic Sarajevo, quattro mesi dopo la firma del trat-tato dl pace di Dayton, negli Stati Uniti, stamane torna ad ospitare la prima manifestazione sportiva in-ternazionale appunlo li Vivicitta, gara podistica di 12 chilometri or-ganizzata dall'Uisp, che si svolgera in contemporanea in piii di 50 citta fra itallane e straniere, tra le quali Tuzla, altro centro bosniaco deva­state dalla guerra Anche a Mostar era prevista la gara, ma le tensioni ancora forti fra croati e bosmaci hanno fatto desistere gli organizza-ton. Le due etnie si accusano reci-procamente di non volere real-mente la pace

Per Sarajevo comunque oggi sa-ra una giornata di grande festa: 2200 iscritti (fra cui 250 soldati Ita­lian! dell'lfor), almcno altrettante personc pci le strade a seguire la

Auguri. La Parigi-Roubaix, oggi alia 94esima edizione, compie un secolo di vita. Favorito Franco Ballerini, gia vincitore dell'ultima edi­zione. In pole position anche Baldato e Zanini. L'arrivo a Roubaix e previsto per le 17.

DAL NOSTROINVIATO

aa PARIGI Auguri Cento di queste pietre. La Parigi-Roubaix, delta an­che 4'ultima follia» del ciclismo modemo, festeggia le lOOcandeli-ne riproponendo il suo consueto menu di sensazioni forti: polvere, fango, vento, forature, capitomboli individual, capitomboli di massa, ginocchia scorticate, fratture, con-tusioni, abrasioni, bestemmie, la-crime e applausi. Un bel concen-trato di pazzia che piii va fuori dai binari della normalita e piO entra nel cuore dei suoi amaton

«Una domenica all'inferno» an-nuncia con un titolone al sapore di zolfo «L'Equipe», il giomale orga-nizzatore. Ma anche gli altn, dicia-mo quelli pill neutrali, non scher-zano. 11 forcone di Belzebu e chia-mato in causa anche da «le Pari-sien», che in prima pagina, sopra la faccia di un corridore sconciata come il pave, spiega che «L'infer a cent ans». Insomma, la zuppa e sempre quella: e viene il sospetto che anche Monsieur Satana, stan-co di dover fare gli straordmai i, ab-bia voglia (ogni tanto) di chiudere la caldaie della Roubaix.

Niente paura. che la si ami o la si

D A M 0 CKCCARBLLI

odi, la Roubaix va avanti imperter-rita sulla sua strada lastncata di livi-di Un grande campione come Ber-nad Hinault, che la detestava con tutto il cuore (da corridore gridava •Cochonnerie de pav6s!» e Cochon vuol dire maiale), fu costretto a vincerne una per togliersi la fama di fighetto del pedale. Ma se si fos­se tirato indietro, non sarebbe cambiato nulla perchs la Roubaix, come tutte le grandi istituzioni, e corsa di cartellocomunque, al di la del blasone dei suoi partecipanti. La Roubaix e la «reine», la regina delle corse, spiegano i francesi con la loro consueta tendenza minima-lista Gli italiani, che impiantereb-bero una spaghetteria dentro il Co-losseo, non sarepbero mai riusciti a far diventare monumento nazio-nale dei pietroni aguzzi coperti di polvere di carbone. Qui invece re-gna la tradizione E giustamente si tutela il proprio passato nonostan-te gli improperi dei contadmi della zona, poco conlenti, abbandonati i cam di carbone, di farsi venir il mal di pancia guidando i trattori. Anche un ministro, la signora Sfr golene Royal, nel 1992 ha preso a

Franco Ballerini vincitore

nelloscorao anno della

•PariglRoubalx-

Patrick Kovarlk Ansa

cuore la Roubaix facendo classifi-care i tratti di pave come «monu-menti storici» al pan di una catte-drale o di un castello Non solo i responsabili della zona, superan-do 1'ostilita degli abitanti, hanno deciso di costruire nuovi tratti di pave dttomo a Roubaix, uno perfi-no sul controviale (300 metn) che porta al velodromo «Ho la schiena curva come un ponte della ferrovia a forza di lavoraie» spiega Alain Vendeville, «le paveun» della Rou­baix, un omone rubizzo che solle-va pietroni come noccioline Que-sta volta sono previsti 50,2 km di pave divisi in 22 setton. Tutto si polverizza in questa corsa dove la cronaca diventa ieggenda e il mito trasfigura la realta. Serse Coppi che vince, a pari merito. con Andre Mahe, reo d'aver sbagliato il pei-corso II Coppi doc, cioe Fausto, vince invece I'anno successivo (1950) Maurice'Diot, secondo, matto dalla gioia, dichiara. «C'est moi qui ai gagne1 Sono io il vincito­re Coppi, troppo bra\o, e fuori concorso».

Fachiri o ven comdori? Ormai il dibattito e aperto Negli ultimianni. infatti, con I'esasperazione specia-

listica del ciclismo, la Roubaix, pur essendo inserita tra le prove di Coppa del Mondo, viene disertata dai campioni di spicco. Indurain, Rominger, Zulle, Berzin, Jalabert mancano all'appello Troppi ri-schi, dicono in coro Anche chi la vince, sottolineano. per 2 settima-ne deve poi recuperare le forze. L'altra accusa, abbastanza vera, e che ci vuole fortuna a quintal] Franco Ballerini, vincitore dell'ulti­ma edizione e in pole position an­che oggi, prima di conquistarne una ha dovuto mandate giu un mi-lione di rospi. Una volta I'ha persa per 8 centimetri (dietro a Duclos Lassale nel '93), in un'altra, in cui andava come un treno (il Tgv), ha forato 5 volte ('94, vincitore Tch-mil) E altera' Dove e il fascino di questa corsa' «Ci sono tante cose ingiuste e strane nella Roubaix» spiega Ballerini «rome e vero che non basta esser bravi per vincerla. Perd resta una corsa assolutamen-te unica, speciale E in questa uni-cita si nasconde tutto il suo fasci-no» Eddy Merckx, tre volte primo, attacca gli assentr «E un danno sia per loro che per il ciclismo Uno come Indurain non pud correre so­

lo il Tour. Jalabert ha paura di farsi male? Mah, ci si pud far male do-vunque, e infatti lui e caduto alia Parigi-Nizza. Peccato, Jalabert, con il suo baricentro basso, mi ncorda Roger De Vlaeminck il piu grande specialista della Roubaix».

Anche Felice Gimondi, vincitore nel 1966, propone un suo manuale di corsa »Se uno vuol arrivaie pri­mo, deve volerlo sul serio La rego-la base e stare davanti. Sempre Ma soprattutto quando si arriva all'im-buto del pave. Se passi in testa, sei gig a buon punto, e la tua fuga pud iniziare. Stare davanti e importante perche puoi vedere la strada, e puoi vedere meglio dove passare. Se e'e la banchina ciclabile conve­ne star li. Ma ogni tanto sei costret­to a spostarti sul pave. Se vedt la buca forse la eviti. Altre cose' Pre-gare che il cielo t'aiuti»

La borsa dei favoriti vede al top Franco Ballenni Un gradino sotto Museeuw, Tchmil, Baldato, Lud-wig. Poi il gruppo s'ingrossa Eki-mov, Van Hooydonck, Moncassin, Boscardin, Zanini, Bortolami, Steels Infine Peron, Yates, Tafi, Sergeant, Pianegonda, Durand, Moureau Buone pietre a tulti

ATLETICA. Oggi il Vivicitta in Italia e nel mondo. Nella capitale della Bosnia in gara 2000 iscritti

Sarajevo, una corsa per tomare in vita DAL NOSTRO INVIATO P A O L O F O S C H I

manifestazione Un evento negli ultimi tempi folle di questo genere s'erano radunate per fischiare it se-gretario dell'Onu Boutros Ghali, p"l dicembre del 1994, o - prima d J Natale scorso - per manifestare contro gli accordi dl Dayton. Sta-volta I'occasione e ben diversa: in piazza per festeggiare, per stare in-sleme, per manifestare per la pace

La vita perfi ancora non scorre normalmente a Sarajevo Secondo lo scrittore serbo-bosniaco Bodizar Stanisic. la vita non potra scorrere normalmente ««ancora per molto tempo»». E basta guardarti intorno per capire il perche. L'aeroporto di Saraievo e chiuso, come anche la ferrovia, anche se sono gia miziati i lavon per npristinare queste due \ie di comunicazione. Per amvare in questa citta. che e il cuore della Bosnia, I'unica alternativa e via ter­ra in auto o pullman Ma non sem­pre e agevolo. Pud bastare una si-

gla ««sbagliata»». e il viaggio si com-plica. Perche se passi per la Croa-zia con una vettura targata Saraje­vo, come e successo a noi leri, i di-stnbutori di benzina si nfmtano di venderti carburante, solo perchS sei bosniaco o presunto amico «lo-ro» E non ci sono autoria a cui ri-volgerti, perche anche gli uomini dell'lfor scrollano le spalle e ti con-sigliano di cercare un altro benzi-naio. Ma la vita non scorre normal­mente soprattutto perche i segni della guerra sono tutti li Passare dalla costa dalmata a Sarajevo passando per Croazia e Bosnia e un lungo viaggio si fra paesaggi belhssimi caratterizzati dalle acque verde smeraldo del fiume Neretva, ma e anche un viaggio fra un'infi-nita di macene, strade dissestate, ponti di barche, cimiteri sorti negli ultimi annl ovunque, nei giardini pubblici e negli spartitraffico, nei cortili delle case e nelle piazze

Glovanl glocano a Sarajevo Willis Glassgov/Ansa

La ricostmzione comunque' e miziata Spesso i mezzi mancano Ma non I'ingegno. Come testimo-niano gli spazi verdi dei quartien perifenci di Sarajevo, trasformati in ortl e campl rii patate, ««perche al-meno danno qualcosa da mangia-re»» E lo sport, che non s'era fer-mato del tutto durante i quattro an-ni di guerra, e ora uno del punti programmatici del 'governo bo­sniaco, per cercare di tomare alia normalita ««Stiamo nstrutturando gli impianti distrutti. A settembre il nuovo stadio Kosevo ospitera un meeeting inter nazionale di atleti-ca, col patrocinio della laaf L'uni-co probiema e che non abbiamo soldi, ma abbiamo molti aiuti inter-nazionali>'», ha spiegato il ministro dello sport Mustafa Denir Intanfo, basket e calcio sono gia npartiti con i campionati nazionali palla-volo e pallamano invece vanno avanti con tornei cittadim, ma si amplieranno nella prossima sta-gione L'atletica, invece, nonconta moltt praticanti, da queste parti

Tennis, Gaudenzi sflda Muster in finale all'Estoril II numero uno del mondo I'au-striaco Thomas Muster, ha sconfit-to in semifinale lo spagnolo Alex Corretja (6-7 6-4 6-0), I'azzutro in­vece si e imposto sull'olandese Haarhuis (6-2 6-1J Ad Hong Kong finale Sampras-Chang, a Nuova Delhi finale Enqvist-Black.

Atleticadonne Staffetta strada Italia quarta L'ltalia femmmile ha conquistato il 4" posto nel mondiale di staffetta su strada disputato a Copenaghen e vinto dall'Etiopia davanti a Ro­mania e Giappone In azzurro Pa-trizia Di Napoli, Simona Viola, Sil­via Sommaggio, Maura Viceconte Sara Ferrari e Roberta Brunei

Calcio tedesco II Bayern passa a Stoccarda Con la vittoria a Stoccarda (1-0) il Bayern Monaco ha portato a 3 i punti di vantaggio sul Bomssia Dortmund, fermato in casa (0-0) dallo Schalke 04. La classifica vede 1" il Bayem, 57 pt, Borussia Dort­mund 2° a 54 e il Bomssia Moen-chengladbacha47

Calcio, serieC II Lecce vince contro il Gualdo Questi i risultati degli anticipi in programma ien per il campionato di serie C. Sene C1, girone B Lecce-Gualdo 2-1 Sene C2, girone A Alza-no-Solbiatese 3-0.

s^oggi Slalom parallelo del Gran Sasso Si svolgera oggi alle 10 sulla pista di Campo Imperatore (L'Aquila) la sesta edizione dello Slalom pa­rallelo del Gran Sasso. Favoriti I'au-striaco Reiter e il norvegese Kjus Tra gli azzum saranno presenti Ghedina, Ladstaetter, Tescan e Thomas Bergamelli

Tennis Coppa Giornall al quartl dl finale

Questi i quatti della Coppa dei Giornali-Trofeo Philip Morris: Stampa-Gazzettino; Giomale di Si-cilia-ltalia 1; Tgi-Repubblica; Gaz-zetta Sport-Affan e Finanza.

Vela,Soldini a caccladi record sulla rotta Bmwx2 Parte domani da Riva di Traiano (Civitavecchia) la piu lunga regata a triangolo d'italia, 535 miglia nel Tirreno facendo boa a Capri e Li-pari. Giovanni Soldini in coppia con la francese Isabelle Autissier, celebre per le traversata Atlantiche in solitario, cerchera sul monosca-fo Telecom di strappare il record della regata (73 ore) dei fratelli Malingri, vinciton dell'edizione '85 (indirizzo Internet: http/www.tele-comitalia.it.)

Questione di tradizione. Lo sport piu popolare e li calcio, seguito a ruota dai basket Eppure, per sta­mane e prevista una grandissima partecipazione di gente, al Vivicit-t^, che tocchera alcune zone trste-mente note della guerra. la piazza del Mercato, per esempio. Ieri, in-tanto, il quartiere di Dobnnja ha ospitato il festival della pallamano, come prologo al Vivicitta dalla mattina al primo pomenggio s e svolto un torneo di handball, a cui hanno preso parte diverse squa­dre, mentre tutt'mtorno era un via vai di ragazzini e adulti, quatcuno incunosito, qualche altro desidero-so semplicemente di stare in mez­zo alia gente, e altn, owiamente, a tifare. Un significato particolare, il torneo a Dobnnja questa zona della citta, a lungo divisa a mcta fra serbi e bosmaci, e stata una di quelle in cui se combattuto di piu, soprattutto nell'ultima fase della guerra. E le macene sono tutte li a testimoniare, come le croci ai por-toni delle case 1600 morti fra gli abitanti del quartiere, che perd «ha sbarrato le porte all'invasione ser-ba - come ci tengono a precisare gli stessi abitanti - perche se noi avessimo ceduto. non ct sarebbe stata difesa»

Milano Domenica 14 aprile 1996

Redazione viaF Casali32,cap20124,lei (02) 67721 Concessionary per la pubblicitii MM Pubw,i,i.upaViaSanGregorio34,tel 6769288/315

wmmmmmmmfflmmmmm Nuovi favori alia ditta dei Caputo: convocata d'urgenza una comissione straordinaria sul commercio

Licenzefecili Scoppia il caso • Convocazione «d'urgenza e in via straordinaria* per la commis-sione comunale che ormai da un anno indaga sui misfatti accaduti al settore Commercio, e che prece-dentemente era stata sospesa per tutto il periodo elettorale. Lo ha de-ciso ieri il presidente della com-missione, Nando dalla Chiesa, do-po aver verificato un fatto quanto-meno singolare: nel febbraio »cor-so, il Comune ha rilasciato una li-cenza per la vendita al dettaglio di liori alia Magicflor srl di viale Cas-sala 15, edizione riveduta e corret-ta della Milanflor, I'azienda guidata dalla lamiglia Caputo che ha in mano praticamente lintero rnerca-to dei liori della citta. Ed e proprio dai legami tra la famiglia Caputo e il racket dei fiori che e partita, nella primavera del '95, I'inchiesta co­munale. «Sono strabiliato - dice Dalla Chiesa - non e possibile che all'interno della macchina comu­nale accadano cose di questo tipo, si manifestino discrasie di tale livel-lo. La commissione d'inchiesta sta

ATTEUCCI lavorando per la citta, ma eviden-temente c'e chi ha molte meno preoccupazioni per la difesa delle regole di convivenza civile». Doma-ni stesso vena deciso il giomo di convocazione del gruppo di lavo-ro, che comunque cadra entro questa settimana.

Intervenuto sulla vicenda, I'as-sessore al Commercio Antonio Turci ha gia avuto modo di cadere dalle nuvole, sostenendo di non ri-cordarsi di quella pratica in parti-colare e che, comunque, il Comu­ne non pud rifiutarsi di concedere licenze quando le procedure sono regolari. «In questo modo 1'ammi-nistrazione dimostra, nella miglio-re delle ipotesi, di essere guidata da pavidi - interviene Umberto Gay, membra della commissione -Un atto coraggioso sarebbe stato, invece, quello di non rilasciare al-cuna licenza, pur nella consapevo-lezza che cosl si rischiava una de-nuncia per omissione d'atti d'uffi-cio. Altrimenti, devo supporre che non tutti a Palazzo Manno abbia-mo gli stessi obiettivi. E dire che il

sindaco era a conoscenza del pro-blema, e ci e parso pure molto sen-sibile ai nostri allarmk Tra I'altro, negli uffici del Commercio di via Larga giace da tempo anche un'al-tra pratica relativa alia Magicflor di viale Cassala, questa volta per i la-vori di ampliamento dello stabile. Cui, finora, non e stato dato alcun assenso, visto che in questo caso Titer procedurale e molto piu lun-go che per una semplice licenza commerciale.

«Questo non e un gioco - prose-gue Gay - e I'ultima conferma, in ordine cronologico, I'abbiamo avuta solo I'altro giomo, quando Frediano Manzi e stato vittima del-lennesimo attentate a suo danno». Gay si riferisce al fatto che, nella notte tra giovedl e venerdi, e stata scassinata - per la seconda volta in pochi mesi - I'auto del supertesti-mone nell'inchiesta sul commer­cio dei fiori, peraltro gia minaccia-to di morte. 11 quale, martedi, sara ascoltato al processo per usura che vede tra gli imputati Pietro Guard! e Vincenzo Reale, entrambi legati al­ia famiglia Caputo Caos e dlsagl a Urate per lo sclopero del controllorl dl volo

.•sis'gwwpw i"" Scioporo iw-wNH d6 j controllori

di volo Linateintilt Blvacchi, vane atteae, code agll uffici Informaztonl dove neseuno era In grado dl fomlre rtsposte certe. Questo k> scenario offerto tori dall'aeraporto dl Unate parallzzato dallo sclopero dl otto ore (dalle 10 alle 18) proclamato dal controllorl di volo dipendmtl dell'Enav. In totale sono statl 801 rail cancellat). 39 In arrlvo e 4 1 In partenza, la magglor parte (una settantlna attomo alle 12) concentratl nella martinata.

In molrj casi I passeggeri sono statl dlrottati verso gli aeroporU piuvlclnklaSeahalnfattl organlzzato un servlzlo pullman dl collegamento eon Malpensa, Orto al Serio (Bergamo) e in un caso anche Torino. Al termlne delle agttazlonl dei controllorl di volo I dlsagl non sono statl superati perche ai voll gia programmatl per II tardo pormriggio si sono sommatl quelll posfJclpatJ a causa dello sclopero, ma la Sea prevede che per questa mattina tutto possa ritomare alia normallta.

Nel frattempo, non sono mancate lepolemichetraleparti Interessate alia vertenza slndacale: secondo I'Enav, I' ante naztonale asststentj al volo, lo sclopero proclamato da Cgil.Clsl, Anpcat, Ucta e Clla-av «e pretestuoso e prlvodl moth/azloni concrete». Ma I slndacatl rlbadlscono I motM che hanno fatto scattare la protesta: •ConrJnuano a mancare riposte concrete sugli organlcl, le nuove teconologie e organlzzazione del

Perrucci

Fausto e Iaio

«Molti indizi Poche indagini» • "In questura c'e un fascicolo sull'assassinio di Fausto e Iaio: e pieno zeppo di indizi che non so­no stati utilizzati nel modo oppor-tuno perorlentare le indagini. lo so che quel materiale e II, perch* non lo hanno usato?». II consigliere co­munale di Rifondazione Comuni-sta Umberto Gay rilancia polemi-camente il tema del mistero insolu-to per 18 anni del duplice omicidio di Fausto Tinelli e Lorenzo lannuc-ci, i due diciottenni militanti del centro sociale Leoncavallo uccisi la sera del 18 marzo 1978 da un commando armato e ben organiz-zato. In tutto questo tempo le inda­gini non hanno dato alcun risultato e si sta anche awicinando la data della probabile archiviazione del caso.

In questi giomi la vicenda toma d'attualita anche per effetto della pubblicazione del libra di Daniele Biacchessi «Fausto e Iaio, la spe-ranza muore a diciotto anni", Bal-dini e Castoldi, nel quale il giomali-sta di Italia Radio ricostruisce una serie di circostanze e di «coinci-

Gll student! In piazza nel marzo del 78 dopo I'assasslnlo dl Fausto e Iaio

denze» che sembrano inquadrare I'origine di quel duplice delitto nel buco nero degli ambienti neofasci-sti, dei segmenti deviati dei servizi segreti e della loggia P2 Uno in particolare il personaggio attomo al quale ruota un buona parte delle «coincidenze» (alcune dawero sconcertanti) individuate da Biac­chessi: Massimo Carminati, attual-mente sotto processo a Perugia per I'omicidio di Mino Pecorelli, che viene indicato in una lettera scritta dal neofascista Angelo Izzo, come un personaggio collegato alia de-stra eversiva e alia Banda della Ma-

gliana. Alia presentazione di venerdi se­

ra, Umberto Gay ha ricordato I'in­chiesta parallela che alcuni giovani cronisti di Radio Popolare condus-sero a partire dal marzo 1978 e an­che il prezioso lavoro di Mauro Brutto, il cronista de 1'Unita ucciso nel novembre dello stesso anno da un pirata della strada. Ma Gay ha anche lanciato una proposta «Se I'inchiesta su Fausto e Iaio verra ar-chiviata potremmo anche decide-re di denunciare per omissione di atti d'ufficio quelle persone che avevano il dovere di indagare e non lo hanno fatto». D Gp.R.

''" *-' '. 5 J l I i Centinaia di telefonate al giorno alia cartomante-consigliera

«Voto, non voto, e per chi?» Dalla maga per scegliere un partito

MARCO •i Chi votare? Una volta si chiede-va consiglio al prele, ma oggi nem-meno ia conferenza episcopale vuole schierarsi. E allora ci si pud rivolgere alia cartomante Carta Ausili, 55 anni, spumeggiante e ro-tondetta, predice il futuro «alla ma-niera antica, con le carte napoleta-ne». E lo fa per telefono, dal retro-bottega della sua mercena a due passi dal Proweditorato agli studi di via Ripamonti, fumando una si-garetta dietro 1'altra. Ma in questi giomi, la novita e la politica. Sono sempre piu numerose le telefonate che chiedono proprio il gran con­siglio chi votare? «Berlusconi ha deluso molto, - racconta Carla - la volta scorsa tutti parlavanodilui Ci sa fare, dicevano Oggi e diverso, la gente e incerta. "Non credo piu a nessuno, mi fan ndere", lo sento n-petere dieci volte al giorno. E allora fa bene 1'Ulivo con il suo porta a porta ieri e passata da queste parti Vera Squarcialupi, e soprattutlo le

persone anziane dicono, 'Tho vi­sta, ci ho parlato, voterd quella liV E la Lega? «Anche loro credo che abbiano deluso, ma I'idea stuzzi-cava molti Cosa credi, che non piaccia sentir dire che le tasse pa-gate qui, devono rimanere qui? Pia-ce anche a me, che ho il marito di Taranto Mailseparatismo.. ».

Nel negozio, intanto, le sue clienti si servono da sole, aprono e chiudono le scatole con calze e body di pizzo, si arrampicano ad-dinttura sugli scaffali. Poi, vanno «dalla» Carla a pagare, lei ogni tan-to abbandona la cometta per gn-dare un prezzo o cercare il gamba-letto perduto Ma nessuno sembra aversene a male, ci sono persone che la consultano piu volte al gior­no Perche sembra propno che Carla ci azzecchi. Mentre si parla amva la telefonata di una collega astrologa che chiede un giro di carte Lei miniirnzza. «non ci pren-do mica sempre, che ti credi, tutti

possiamo "bucare'V Carla e ((profession ista» da quat-

tro anni. Le carte, le fa da sempre, ma «prima solo per amicizta. Poi, il negozio ha cominciato a rendere meno, sai, la grande distribuzione e le tasse ci stanno scannando . lo pero mi rifaccio con le esenzioni dai ticket sanitari, ho il diabete, I'i-pertensionee la nevralgiadel trige-mino. Tie» ndacchia. Toma a squil-lare il telefono, mentre in negozio una signora appesa a uno scaffale chiede inutilmente consiglio alia merciaia prima di ripiegare, rasse-gnata, sul parere di un'altra cliente •Jawohl, sono Carla, chi e?.. Ma cosa ti viene in mente? No, non e possibile che un regalo che ti han­no fatto porti iella.. La casa negati-va? II medico ti ha detto che devi cambiare casa perche la tua e ne-gativa?'». Perdoni, ma sono tutte di questo genere le telefonate7

«Neanche per sogno - s'indigna Carla - Anzi, da un anno a questa parte la maggior parte mi chiede se trovera lavoro, per se o per i figli. E

poi la droga. Non so perche, ma sui giomali se ne parla sempre me­no. Ma a me, le telefonate conti-nuano ad arrivare. E tanti anziani hanno paura delle malattie Non per la morte, per il terrore di pesare sui figti».

Ma I'amore? II classico tema del­le cartomanti e in nbasso? «Mah, !e mie clienti non sono giovanissime, - spiega Carla - magari per questo argomento mi fanno chiamare dal­le figlie Poi ci sono quelle con I'a-mante, hanno tra i trentacinque e i cinquantacinque anni. Ma per loro I'amore e solo un aspetto di un di-scorso piu vasto . chiedono della famiglia, del lavoro... e anche, ma­gari, de!l'amante». Si, ma lei crede a quello che predicono le carte? «lo dico sempre che con queste carte non si va in tribunale. Perd un indi-nzzo te lo possono dare, questo e sicuro.. Jawohl, sono Carla, vuoi sapere come vincere al totocalcio? Semplice, devi avere culo.. Certo, cosa credi?.. Che se lo sapessi sa-rei qui a farti le carte?».

A differenza di due anni fa gli studenti chiedono i programmi

Davanti al Politecnico spunta la tenda dell'Ulivo

™»*«!«tMSM«P>

as Davanti al Politecnico, in piaz­za Leonardo da Vinci, e sorta la tenda dell'Ulivo. non solo un luogo dove incontrare candidati, assiste-re ai faccia a faccia tra esponenti degli opposti schieramenti, farsi un'idea sui programmi della coali-zione di centro sinistra Si tratta an­che di un osservatorio privilegiato per capire gli umori degli studenti a pochi giomi dal voto e il loro grado di interesse nguardo alia consulta-zione imminente. «A dir la verita, I'intcresse va nascendo solo negli ultirni giorni - racconta uno dei re-sponsabili del tendone, Francesco Slellacci - Durante I'anno, I'atten-zione alia politica e abbastanza scarsa, alio ultime elezioni degli or-gani universitari, I'affluenza e stata solo del 19 per cento ed e stato gia un record. Ma I membri del nostra comitate negli ultlml mesi sono au-

mentatk La campagna elettorale e senz'altro piO distesa che non quella «quarantottesca» di due anni fa, il fatto piu significativo & 1'atten-zione per il programma' "Lo chie­dono in tantissimi, per non cadere nel "tanto i politici sono tutti ugua-li". - prosegue Stellacci - Addinttu-ra, abbiamo delle difficolta ad ap-prowigionarci dei volumetti. Co­munque, questa tenda I'abbiamo potuta noleggiare proprio grazie alle sottosenzioni che chiediamo in cambio delle tesi dell'Ulivo» Gli studenti contano molto aul coordi-namento delle associazioni giova-nili milanesi «Giova.net» che. nono-stante il nome, per il momenta non ha nulla di lelematico- gli mteies-sati si incontrano presso la sede delle Acli, e un modo per dare continuita al lavoro c aggregare quelle associazioni restie a ricono-scersi sotto esplicite Insegnc politi-

che. Ma al Politecnico il gruppo di

gran lunga piu consistente e quello di CI, che pure ufficialmente non e slrutturato. «ln realta controllano completamente lo "spazio interfa-colta". Chi non e dei loro, di fatto, non entran conclude Stellacci. Sul-l'angolo della piazza c'e un ban-chetto che distribuisce matenale della Lega, i militant) effettivi al Po­litecnico sono una quindicina Ma e facile per un giovane leghista comprendere le evoluzioni del Bossi-pensiero? «Qualche volta non lo si capisce subito. Ma quan­do poi spiega, la sua lungimiranza straordinaria ti convince" sostiene Lodovico Mascardi Forza llalia non dispone di gruppi organizzati all'interno dell'ateneo, ma secon­do un giovane lorzista, loro punta-no «sulla rappresentanza all'inter­no dell'islituzione». OMC

Mici salvati e corteo antivivisezione Da piazza Oberdan a piazza Fontana per dlfendere la vita dl mlgliala di cavie. Trecento persone, molte accompagnate del loro anlmall da compagnla, hanno dato vita Ieri pomeriggio ad una manifestazlone Intemazlonale per I'abollzlone della vlvlsezlone nelle

untversita italiane. Secondo I manifestanti gli esperlmentl scientific! su cavie anlmall sono Inutill, crudell e anacronlstlcl. II corteo e stato organizzato dalla Lega Intemazlonale .medlci per I'abollzlone della vrvisezlone>. Salvati in extremis Ieri mattina

alcuni mlcl randagl: le ruspe avevano Inlzlato la distruzione della Vanossl, una fabbrlca dlsmessa, nei cui local! in via Ogllo 14 si rlfugiavano I gattl della zona. Ademollzlone Inizlata alcuni mlcl terrorlzzati rlparavano sul tetto. E dovuto Intervenlre II vicino circolo ArclCorvetto per bloccare I lavorl, chiamare Mondo Gatto, I pomplerl e sarvare i mici.

Teatro Parent! Musica, cabaret e i candidati dell'Ulivo Glalappa's, Gino e Mlchele, Monl Ovadia, II >mago> Raul Cremona, Tarazt alias Glacomo: un appuntamento di cabaret? Non proprio e non solo: quella organizzata domanial teatro Parenti dal comKatl per I'UUvo del collegl uno, treeclnquesarauna serata con tante facce, un po' serla, un po' frlvola, a meta tra II dlbattrto e la testa. •Soclett connessa o socleta sconnessa?* e II problematlco Utolo per I'lnizlaUva che vedra protagonlstl innanzltutto I candidati Mlchele Salvati, Giovanni Comlnelli, Vera Squarcialupi e Lele Fiano. Con loro, ortre al gia cltatl personaggl cl saranno anche tra gli altri II soclologo Guldo Martlnottl e Carlo Monguzzi. Sono prevlsti pure collegamenti in Internet per svlscerare II tema sulle nuove frantiere della comunlcazlone e le nuove opportunltMnche tecnologlche, per una socleta dl IndMdui non IndMdualistl e per una politica dawero democraMca. Alle 20,30 domani sera al Teatro Parenti, via Plerlombardo 14, Ingressollbero.

Domenica 14apnlc 1996 <*? &•%

Milano I Unita pagina 21 *•»**„ J**

GIOVANNI BIANCHI

II collegio

Camera numero 2 1 dl Lomoardlale

compoatodauna parte dISeito San

Giovanni e da Bresao par un total* * quail

117mHaabltanH. Nallacrtta del lavoro

che coil (I forma tono atMw circa SSmlli

persona, mam dalla meta della

popolailoiMaWva

dldhwccupatldel4,7. 0ltra6fflilale

Impreae.unterzo dalla quail arMglane.

II veto del mano 1994 avava prarnlato Forza

formadone politica con II 27,8%, al

laeondo potto II Pds con II 19,9% a al tarn la U f a con II 13,1%. Statu percantuale

perPopolarto

accredttatldel7,2%.

at Giovanni Bianchi abita in piaz za Bettazzi nel cuore della vecchia Seslo LI mi trovo alio 10 di mattina davanti al suo portone Ml sorpren-de dal cielo un angelica scurlida una sgrullata d acqua che smetle e nulla nnfresca ed 6 subito il caldo loffio di qucsti giomi II candidate amva piccolo enorgico pochica pelli otchigrandi cammina a pas si brevi e svelti Ml fa strada verso la sua aulo una Croma di seconda mano Si mette al posto di guida infila la chiave si fa il segno della croce <Lofaisempre?» glichiedo Sempre - mi nsponde - nehobi

sogno Ne ha dawero bisogno e anche 10 va come una scheggia Giovanni Bianchi d ora in poi Gibi per me veloce deciso gli place guldare e si vede e cl da dentro al la grande sui viali del tramonto operaio Falck a destra e a sinistra e un nulla al centra e non vorrei che questo suonasse siccome sin tesi politica anche se per piu d un verso potrebbe esserlo II pnmo appuntamento 6 alia Sondel so cieta del Gruppo Falck II si produ cono 50 megawatt di energia elet tnca cost pulita che di piu non si pud da II parte il telenscaldamen-to di Sesto San Giovanni Fanno gli onon di casa il dott Perrucconi re sponsabile delle relaziom mdu stnali del Gruppo Falck il dott ing Serena consigliere delegate e direl tore generate della Sonde! e il dott Allien responsabile del personale Sondel i manager Sono sen ed ef licienti laddoveun tempo si faceva siderurgla inquinando alia grande oggi si produce energia pulita e se dal 90 al 96 gli occupati sono see si da quasi 5 000 a poco piu di 500 questo e diciamolo cosi con un po di pudore che non guasta fi siologico Espongono progetti e programmi i manager e ci fanno vn sitare la cenrrale Gibl ascolta mol to e paria poco Prende appunti Chi fa domande e soprattutto An gelo Lissom Ingegnere e segretano del Partito popolare di Sesto do mande tecniche per tecniche n sposte La sensazione precisa e un po* imverente e quella di cani di razza che si annusano oggi con calma e con nspptto per capire quale rapporto sara possibile do mam

Dalla Sondel schizziamo all A sea Brown Boven 300 operai 700 impiegati Incontrlamo Antonio Pizzmato candidate dell Ulrvo per il Senate Hanno qualcosa in co mune Pizzi e Gibt I etica del lavoro che diventa passione vera nell af fermare la propna rdgione e I equi ta sociale dintti e doven mtendo che e urgenza per tutti e due e da forza al loro dire Si va di comizi II all Abb uno per ogni turno di mensa II Pizzi e una macchina elettorale di poderosa energia ma Gibl non perde la ruota tiene bot ta Dopo il terzo e ultimo comizio provoco il Bianchi Amva uno che ti dice sentl Gibl 101 Ulivo non lo voto perche non mi piace il suo olio io avrel votato Forza Italia pe­rt. dopo averti ascoltato mi e venu to un dubbio e quasi quasi non vo to Te che cosa ne dici' lo tl di

R a ^ i O I I d ' O S S e r e Nato a Sesto San Giovanni nel'39, . I • • • Sposato, due figli. Laureate In

061 OnStlanO sclenzeeconomlchealla Cattollca. Presldente reglonale

lombardo delle Acll (prima meta anni Settanta), presldente nazlonale nel 1987. Autore dl saggi sulla raglon d essere del crlstlano nella socleta e nel mondo del lavoro in partlcolare. In totale accordo col teologo domenlcano francese Marie Dominique Chenu sulla nacesslta di rlpensare II lavoro a II movlmento operaio come «luogo teologico>, oggi, Giovanni Bianchi e presldente nazlonale del Popolart.

IL VOTO NELLE PRECEDENTI ELEZIONI

Ftntrmt •iilmria mxttkvnhwmittT mami fat fvilnrf limriMnr aja^aea»a^ff**» • • • • • ' • ' • • u . w * ^ ^B^5jona»^f?aaanajPMnBMar«e»^ v v a ^ t v ^ ^ r • • ^ • p t ^ ^ ^ a a ^ ^ ^ ^ ^afBap/p^np«pjv ^*!

ILCOLLEGIO Al RAGGI X

«Cattolico, qirindi demoaatico» Nella Sesto d'oggi parlando di virtu del lavoro

IVAN OBLLA MBA

co di votare Forza Italia - nsponde deciso Gibl - perche finche voti sei un cittadino e se non voti sei nessu no Una bella nsposta Pranzo a casa Bianchi con la moglie e il fi glio del candidate una casa casa e non una rappresentanza di casa Anche prima di mangiare Gibl si fa il segno della croca Spero solo che non ci dia dentro come con la Croma penso guatando il risotto alia milanese con gli ossi buchi ma e discrete il candidate si tiene leggero Caffeewaandare In mac china mi dice della sua amicizia col cardinal Martini e con Dossetti e della contmuita nel presente del pensiero dl Papa Roncalli «Ho ca pito che I mcontro tra cattolici e comunisti si poteva e si doveva fare quando nella mia Sesto ho visto tanti operai rossi sostituire I imma gine dl Stalin con quella di Papa Giovanni Noidobbiamovalonzza re I eredita umana morale politica e culturale che ci hanno lasciato Moro e Berlinguer Aimiei aquelli del mio partito io dico sempre che

il cattolico deve essere in prima battuta un democratico e che i de mocratici non possono dismteres sarsi neanche di chi si dismteressa della democrazia Dossetti lo dice da sempre e ha ragione il nodo centrale della vicenda politica ita liana 6 quello della democrazia senza democrazia non c e civilta credible ne progresso diffuso oggi aumenta la produzione cresce il profitto e diminuiscono 1 occupa zione e lo state sociale Somdo IMI sembn il Bertinotti - gli dico -di due anni fa Vero - somde il candidate - ma non posso esclu dere a pnon che anche Bertinotti possa dire delle cose giusle

Comamo con Gibi si corre sem pre alle Rondinelle dove c e un centra sociale per anziani gestito dai Salesiani Ci ntroviamo col Piz zi Candidate deputato e Candida to senatore si aggirano nella boc ciofila ai tavoli delle carte aibiliar di si presentano stnngono mam ascoltano e ascoltano e ascoltano e sono sempre piu le domande delle nsposte poiche tutti e due Giovanni Bianchi

hanno ben chiaro come e quanta non sia buona politica il far pro messe Penso La fiducia e una vir til se n^n c e dura di piu non allegnssima come nflessione ma reale Gibl e Pizzi nscuotono fidu cia per il propno passato ma su presente e futuro nessuno regala niente a nessuno e tutto e da con quistare come a dire che le fonda menta sono buone ottime e che su quelle e possibile costruire

A seguire un centra sociale co munale una bella struttura funzio nale con spazi per tutte le eta Gibl e Pizzi ancora in tandem instanca bill lo e Pizzi - mi dice Giovanni Bianchi -• abbiamo costruito I unita di oggi attraverso un percorso lun go faticato battagliato Questa e la venta della nostra stona di tanti anni della nostra vita ma chi non ha stona non ha preseme credible ne futuro proponibile Ci lasciamo regalandoci qualcosa che e un po di piu del reciproco nspetto e che somiglia alia conoscenza come porta dell amicizia a venire Grazie a Gibi e a Pizzi da piu d una spe ranza all Ulrvo

C A N D I D C A M E R A i & * \ * & & <**i^ W w

fll ANCAM.O ASCARI

La campagna c e ma non si vede o si vede poco Questo 6 il chiodo su cui battono

in questi giorni tutti gli osser vatori a proposito della com petizione elettorale in corso Ineffetti nspetto al 94 e tutto diverso il bombardamento te levisivo di spot si e decisa mente quietato le affissioni in formato gigante sono poche e solitane gli stessi manifesti classici appaiono radi e sparsi a macchia di tigre La gara si concentra nei match politici televisivi nel telemarketing e in un lavoro di base sotterra neo che a volte viaggia anche su mezzi dl comunicazione bizzam

Uno dl questi e senza dub bio quello adottato da Giulia no Pisapia candidate indi pendente in Rifondazione Co munisla Infatti Pisapia ha de ciso di diffondere la sua pro paganaa elettorale oltre che nei canali tradizionali anche utllizzando un eleltrodomesti co di uso comune la segrete rid telefonica

Percio i comitati che lo ap-poggiano hanno mvitato ami ci e simpatizzanti a mcidere

sulle loro segretene un mes saggio che dopo una dichia razione di voto per il Candida to inviti chi la ascolta a repli carla sulla sua segretena La cosa non e dl poco conto perche i comitati sostengono che partendo con 500 appa recchi in funzione si dovreb be arrivare in quattro giomi a oltre 4 000 contatti e cosi via Questa catena di SantAnto mo telefonica presentd alcuni pregi non aggredisce 1 eletto re chiamandolo a casa si dif fonde per una rete amicale che garantisce la precisione del contatti e a costo zero L operazione ha la leggerezza e la potenzialita di cirtolazio ne tipica delle leggende urba ne e contiene soprattutto una buona dose di divertente pro vocazione nel mettere in cor to circuito il mezzo e il mes saggio

Ma c e anche un rischio se la cosa funzionasse e venisse poi npresa dal pubblicitan potremmo trovarci chiaman do il nostra tmgliore amico ad ascoltare le lodi di un de tersivoodiuncibopergatti F molte amicizie nschierebbero dientraremcrisi

•'lip «*>»%% i i^SI

Camera collegio 8 Pietro Segata pensa alia societa dolce

aa Vive con i geniton - padre do cente di endocnnologia ginecoio gica madre caposala presso il re parto di fisiopatologia respiratona - e le sorelle Catenna e Maria 1 u na pianista I altra aspirante medi co Pietro Segata triestmo di nasci ta bolognese d adozione la in mezzo agli altn la figura del baby candidate compiendo in questi giorni 29 anni Eppure Segata ha gia avuto modo di temprarsi polili

Camera collegio 6 Marco Balducci L'attenzione aH'ambiente

• Marco Balduccie nato Jb anni fa a Rosignano Manttima in pro vmcia di Livomo Dai 1973 abita a Milano dove ha frequentaio i! h ceo prw ito Gonzaga A 23 anni si c huredto m Economic e Commcr

camente A diciotto anni si iscnve va alia Federazione dei Giovani So c lalish di Bologna a venti di quella federazione era gia segretano de dicando alia politica ogni minuto del suo tempo libera Nel 1992 Pie tro Segata divenuto membro dei I esecutivo nazionale del Movi mento Giovanile Soaalista parte cipava - al fianco di Valdo Spim -alia campagna per la moralizza zione della politica in generale c del suo partito in particolare Una battaglia questa culminata con 1 occupazione in segno di protesta di diverse federazioni socialiste d I talia c con I adesione al progetto della Fedeiazione Labunsla e della Sinistra Europea

Nel 1988 Pietro Segdta ha fonda to a Bologna insieme ad alcuni amici una cooperatna di semzi

cio ail Universita Bocconi e poi ha seguito un corso di spccializzazio nc in marketing eunodicontabiii ta progredila Ncgli ultimi cinque anni si c- impegnalo - con succcs so precisa - al nsanamento di un azienda che si occupa del nei do di matene plastiche fa parte del constgli di amministrazione del Cap it I tcntro di addestra mento c pcrftzionamento pei ad dettidlcomn crcio

Dopo cssersi sempre lenuto Ion tano d ilia politic i Marco Balducci nel 1 )'H ha deciso di sccndeic in tampt il fnnto di Mario Scgni

dal nome beneagurante di Socie ta dolce» Ora la cooperativa occu pa quasi 300 soci solo nella provin cia felsmea e si interessa sempre piuaiproblemisociali anziani mi non a rischio infanzia disabili psi chici e hsici cassintegrati disoccu pati senza casa Nel programmadi Pietro Segata c e 1 idea di una scuola aperfa fino al pomenggio inoltrato con attivita cultural! e n creative e dotata di biblioteche di classe tali da sgravare quanto piti possibile le famiglie dalle ingenn spese per i libn Anche pp»- gli an ziani Segata vorrebbe una vita mi gliore (consegna della persione a domicilio accompagnamento alle visite mediche) coinvolgendo non solo le istituziom ma anche i diretti interessati che fossero in grado di portarecontnbuti

per combattere le battaghe refe rendane Nel 1994 si e ptesentato alle elezioni con il Patto per I Ita lia Recentementc si e impegnato nella raccolta di adesiom per il progetto di nforma istituzionale Vota il sindaco per I Italia Bal

ducci presiede il circolo culturale Liberta impegnato a denunciare la scarsa attenzione prestata al de grado ambientale e ai gravi danni che esso provoca alia salute Bal ducci reslioa fornire dettagh sulla sua vita pnvata nvela perO di esse re unpatito del tennis edeiviaggi

IL VOTO Ullvo

Gloria Buffo alle ore 10 incontrc ra i cittadini di Lentate sul Seveso alle ore 13 sara all Arci Chiaraval le alle ore 15 al centro di via Les sona alle ore 17 alia fesla di via Modica Domam alle ore 15 par tecipera all mcontro sulla scuola a Baggio alle ore 17 incontrera una delegazione delle guardie giurate e alle ore 21 incontrera i cittadmi di zona 7 Carla Stampa mcon trera i cittadini di Cologno alle ore 10 a Brugheno alle ore 12 e alle ore 21 sara al centro sociale Lam pugnano Domannncontrera i pensionati di Cologno a e ore 15 e i cittadini dl Cemusco alle ore 21 Mlchele Safvati partecipera alia biciclet'ata di pnmavera a so stegno dell Ulivo per informazio mtel 29004371 Domanuncontre ra alle ore 17 la Confesercenti con Carlo Pans al Circolo della stam pa i iavoraton Enel presso il Cral di via Procaccmi alle ore 18 e alle ore 21 partecipera all mcontro al Circolo della stampa organizzato dal Cna Antonio Plzlnato e Mar­co Granelll parteciperanno alle ore 14 alia festa degli anziani di via Adnatico alle ore 14 30 parte ciperanno all mcontro di via Em poll 9 sullo sviluppo del parco Nord alle ore 15 incontreranno i cittadini al parco della Martesana e alle ore 18 saranno a Sesto pres so Villa Zorn Domam Plzzlnato incontrera alle ore 20 30 gli inqui lini del caseggiato di via Rucellai 46 Marco Fumagalli alle ore 10 incontrera gli eletton a Muggio presso la cascina Faipo e alle ore 21 con Patrizla Tola sara a. salo ne Concordia di Cinisello Doma ni alle ore 21 partecipera alia ma nifestazione di Villa Arconati su ambiente e solidaneta con Nando dalla Chlesa e Patrizla Tola Ve­ra Squarclalupl partecipera alia festa del giovani dell Ulivo al City Square alle ore 21 Domam inter verra alle ore 16 presso 11 tendone della sinistra giovanile al Politecni co e partecipera alle ore 21 alia fe sta dell Ulivo presso il Tealro Pa renti Fernando Crostoforl in contrera le Acll a Pantlgliate alle ore 10 30 alle 16 incontrera i pen sionati di Seggiano e alle 17 parte cipera alia festa elettorale di Pe schiera Domam incontrera alle ore 18 le Acll al Villaggio ambro siano e alle ore 211 cittadini di San Felice Plera Landoni alle ore 10 incontrera artigiani e commer cianti di Canegrate alle ore 11 30 incontrera i cittadini di Parabiago alle ore 15 sara alia festa del parco di Legnano e alle oie 20 sara alld cena elettorale al circolo di Le gnano Carlo Smuraglla mcon trera alle ore 10 i cittadini di Bma sco alle ore 16 i pensionati di Ca sanle e aN" 20 i giovani di Rozza no Domam incontrera i commer cianti e artigiani di S Giuhano alle 14 30 alle 21 a Basiglio intervene su iLavoro occupazione e svilup po Nando dalla Chlesa e Patri­zla Tola incontreranno artigiani e commercianti alle ore 10 presso laula consiliare di Cusano alle ore 15 le donne del circolo Rosa no di Salvo di Cinisello Domam incontreranno i cittadini di Sena go alle ore 10 al mercato e alle 15 le Acli di Cinisfllo Lorls Maconi incontrera alle ore 11 301 cittadini di Groppello Domam alle ore 930 incontrera i Iavoraton della Sgs di Agrate alle ore 20 30 incon trera i cittadini di Masate Sergio Poggio incontrera i cittadini alle ore 11 alia cooperativa di Ponte Lambro e alle ore 12 30 sara alia festa dell Arci Chiaravalle Doma ni alle ore 21 con Mlchele Salva-tl e Antonio Duva sara al Teatro della 14° Alvaro Superchl e Leo-poldo Ella incontreranno gli elet ton alle ore 10 30 al circolo dt via Mercantini 15 e alle ore 21 saran no al circolo Romero di piazza Gasparn per un confronto con i candidati del collegio 10 Domam incontreranno i giovani alle ore 21 presso il circolo di via Mambrelti 25 Anna Bernasconl e Plerglor glo Borgonovo incontreranno al le ore 151 cittadini al niercatino di via Bergamo Domam incontre ranno alle ore 15 301 pensionati al circolo Cattaneo Pietro Segata c Alex Irlondo segretano cittddino Pds parteciperanno alia premia zione del tesseiati della udb Pa ghini alle 10 30 Alle 13 Pietro Se­gata sara alia festa dell Arci Chid ravalle e alle ore 17 alia coop Sat ta di via Modica 8 Domano alle ore 16 incontrera i giovani alia bi bhoteca dl via S Paolmo 18 e alle ore 21 inconticra 1 assoua7ione Arcobaleno di \ia Chopin 24 Plerlulgi Pasl alle ore 10 mcon trera I cittadini di Abbiategrasso presso il castello visconteo Gla-nangelo Mainlnl incontrera i cil tadmi di Atconatc presso i) cine maOlcellaalleoio 10

)

VILLEA PARTIREDA LIRE385.000.000!!!

APPARTAMEHTIA PARTIREDA LIRE 182.000.000!!!

Me e appartamenti realizzati con le migliori tecnologie ed ogni atten-zione alle finiture: un concreto passo in avanti nella qualita delta vita.

Per informazioni:

CANTIERE: MEDIGLIA TEL 02/55301511 COOP EDIFICATRICE LAY. Peschiera, tel. (02) 51650367 - COOPIND Milano, tel. (02) 26110215

COOPIND

Grandi Cooperative per Abitare Via Palmanova 24 - 20132 Milano - Tel. 02/26110215 - Fax 02/26110254

COOPFHAin-'A t:niikwm:t.

CMB" cooperative muratori e

\ \ bracclmtl dl Carpi s.r.i. cenl'anni di cullura nel coslruire

Domenica 14 aprile 1996 ^

Allarme dei dirigenti dei centri di assistenza ai tossicodipendenti

Sos dai Sert «Vogliono chiuderci»

Milano I Unite nagina 23

LAURA MATTIUCCI

• «Stianiu tomando al Medioevo La Regione Lombardia e 1 assesso re alia famiglia e alle polmche so ciali Maunzio Bernardo (Forza Ita liancfr) dimostrano una visione assolutamente retrograda e cieca del problema che non puo che portare a disastn La denuncia parte dai dmgenti dei Sen lombar di (i servizi pubblici destinati ai tossicodipendenti.) numb len in un incontro cui hanno partecipato anche alcuni consiglien regionah e provincial! del Pds «l progetti di norganizzazione degli assessorati al Pirellone spiega il medico Giu liana Torre prevedono (ra I altro anche la separazione tra quello al la Sanita e quello all Assistenza cui fimrebbe in canco anche il pro blema delle tossicodipendenze lnoltre sembra che la soluzione pnvilegiata per i tossicodipendenti sia di affidarli alle comunita del pn vato sociale» «ln sostanza prose gue Torre lassessore Bernardo cerca di sconfessare quello che tut ti i medici d Europa hanno ncono sciuto da tempo e cioe che la tos sicodipendenza e pnrna di tutto una rnalattia per di piu recidiva che va curata come tale Oltretutto vorrei ncordare che in Italia il 60% degli eroinomani e sieropositivo»

I pazienti in canco ai Sert sono oltre 15mila di cui solo 3500 in genere ragazzi sotto I 30 anni che non hanno ancora costituito un lo to nucleo familiare possono vem re inviati in comunita E comun que dice ancora Torre lacomu nita rappresenta solo una prima fa se nella cura del tossicodipenden te che in realta ha bisogno anche di venire reinsento nella vita socia

CGIL

le e lavorativa cosa di cui dovreb be occuparsi un amministrazione pubblica come la Regione E an cora Dicono che i Sert sono solo dispensaton di metadone ma in realta i trattamenti con metadone rappresentano solo il 27% contro il 48% di quelli psico sociali e il 24% di altro genere I servizi pubblici so no il vero cardme nella terapia del tossicodipendenti e si fondano su un ruolo soprattutto clinico e non certo solo di tipo assistenziale

1 circa trenta dmgenti del Sert lombardi non si limitano alle de nunce hanno gia protestato (or malmente e piu d una volta presso 1 assessorato di Bernardo chieden do tra I altro che i Sert mantengano inalterate competenze e nsorse fi nanziane Lassessore pero pare non si sia neanche degnato di n spondere In compenso dopo la conferenza stampa di len si e pre cipitato a negare ogni addebito Aflidare al settore assistenza il problema ha dichiaralo infatti non vuol dire affatto negarne I a spetto clinico Non abbiamo alcu na mtenzione di scancare la que stione sul pnvato sociale E del re sto le nsorse fmanziane previste per il 96 non subiranno alcun ta glio il che dimostra la nostra vo lonta di non smantellare i Sert La consigliera regionale Fiorenza Bas soli (Pds) anche lei presente al I incontro la pensa diversamente In realta dice stiamo dando di

gmla ad una questione che non ne ha affatto perche la drvisione tra Sanita e Assistenza e una mera operazione di divisione del potere tra le componenti di An e di Forza Italia all interno della giunta regio nale

Bruno Rayaslo

Coerenza, autonomia democrazia II dibattito congressuale della CGIL e n pieno svolgimento nei luoghi di lavoro quasi la rneti delle as semblee degli iscntti hanno gia di scusso e votato sulle tesi presentate per il XIII Congresso ed e possibile trame alcune prime indicazioni Innanzitutto la partecipazione molto alta con una percentuale di votanti (come e nolo si vota in for ma segreta sulle vane mozioni) as sai elevata fra i lavoraton attivi II dato piu positivo e rappresentato luttavia dal clima delle assem blee un dibattito molto sereno e civile moltd attenzione nell ascol to della presentazione delle vane mozioni e molta consapevolezza nel voto Eppure il mento del pro blemi affronta i passaggi piti deli cati dell azione del sindacato con federate negli ultimi anni come ] accordo del 23 luglio 93 p il con seguente nuovo sistema di relazio m e quello che lo scorso anno ha consentito la nforma del sistema previdenziale C e msomma nel vi vo di una competizione elettorale in cui conta solo il messaggio tele vtslvo la polilica spettacolo me glio se urlata dove si pud solo as sistere e tifare una parte di societa che invece discute con serieta e passione dei propn destlni colletti vi F ancora di come utillzzare il clintto conquistato alia contratta zione decentrata per nprendere il controllo sull organizzazlone del Uvorp sulle condizioni matenali e ambientali della prestazione lavo rativa sulla vdlonzzazione delle cdpacild professional! Di come reggert all impdtto di uno sviluppo icnza occupazione dentro un

Conte Rosso Inaugurati i nuovi giardini per bambini Qualche pianta nuova, una decina dl vasi dl florl, un paio dl glochl per i bambini e un grande pavlmento lastrlcato: tanto e bastato leri mattlna al slndaco Formentlnl e all assessoraSantambrogloper Inaugurare II nuovo parco glochl In via Conte Rosso, a Lambrate Appena I'altro glomo slndaco e assesaore avevano Inaugurate piazza Lima, ristrutturata e abbellKa dl qualche pianta, e via Dante, dotata dl sedle e tavollnl Inottre per domanl e prevista I'apertura ufflclale, seppure ancora senza opere d arte, del Padlgllone dl arte contemporanea. Una serie dl Inaugwazioni non caaualmente a ridosso delle elezfoni leri, mentre I bambini rlcevevano MbHe e panlnl offerti dalla Centrale del Latte, I genltorl a loro volta rlcevevano volantlnl del candidal dal mllltantl dell Ulhro, della Lega e dl RHondazione Mlletava II tutto la banda del "Martmltt". "None che aaeomlgllno al giardini dl Versailles - ha commentate un genltore - pert e meglio che nlente

Pizzinato: «Aree dismesse, serve un piano» Bianchi: «Sesto non deve diventare un quartiere dormitorio»

FRANCESCO SARTIRANA

• Un laboratono nazionale per approntare piani di recupero delle aree industnali dismesse e di nqua lificazione dei lavoraton Cost An tonio Pizzinato gia segretano ge nerale della Cgil e oggi candidate al Senato per 1 Ulivo nel collegio sestese defimsce Sesto San Gio vanm nella celebrazione del La bourDay>

Con la chiusura della Falck Se sto ha perso infatti I ultima delle grandi industne che per novant an ni ne hanno carettenzzato il territo no facendone uno del maggion poll industnali italiam Oggi la si tuazione e ben diversa Dei 250mi la abitanti del Nordest milanese ol tre il 90ti della popolazione attiva e impiegata in aziende con meno di dieci dipendenti Solo quindici an ni fa le cinque stonche grandi fab bnche (oltre alia Falck la Pirelli la

Breda I Ansaldo e la Marelli) con tavano da sole 40mila dipendenti Un cambiamento epocale dice Pizzinato durante il convegno II Nordesl-Milano da area di cnsi ad opportunita per un nuovo sviluppo produttivo e sociale ma che ha condotlo sindacati ed enti locali a spenmentare un nuovo modello per affrontare il passaggio a una societa deindustnalizzata Con certazione e la parola chiave della strategia sindacale messa in cam po alia chiusura del cancelli della Falck «La dunssima vertenza con dotta per oltre un anno dal sinda cato e dai lavoraton della Falck -spiega Alessandro Brunetti compo nente delle Rsu aziendali-conclu sasi con I accordo dello scorso 13 gennaio oltre a scongiurare dram mi sociali e umam inimmaginabili non solo per i quasi mille dipen

denti ha prospettato un modello di intervento del movimento dei la voraton nella gestione del temtono e nella creazione di nuova occupa zione e nuovi lavon II sindacato e infatti nuscito insieme all attiva partecipazione nelle trattative del Comune di Sesto e della Provincia a predisporre un piano complessi vo che prevede la bonifica e il re cupero dell area dismessa - un mi lione e 300mila metnquadrati - il suo reimpiego per attivita produtti ve e di verde pubblico nonche il n collocamento attraverso la nquali ficazione professionale degli ex dipendenti Falck Per raggiungere perO gli obiettivi sono necessan in terventi legislate e finanziamenti Pizzinato ricorda con rammanco come un pnmo finanziamento per il sestese di 26 miliardi insenti nel decreto Bagnoli sia andato perso per I ostmzionismo alia Camera della Lega Nord Positiva invece a dettd di Maria Chiara Bisogni as

Verso il VII congresso Cgil Lombardia Verso il XIII congresso Cgil Vmcere la sfida -Per la piena occupazione*- Si confrontano sul documento che ha raccolto la maegioranza al Di rettivo nazionale, sindacalisti, delegati e intellettuali Questo spazio e interamente autogestito

meicato globale che mette in con correnza non solo le merci ma i di ntti civili e sindacali di come op porsi alia precanzzazione crescen te del rapporto di lavoro fin pro vincia di Milano piu della meta delle assunzioni registrate nel 1995 sono con contralti a tempo deter minato) di come reagire alia cnsi dello Stato sociale ed evitare una denva libensta che pnvatizza il si sterna di garanzie sociali costruito in questo secolo La CGIL e il Sin dacato Confederale escono raffor zati da questa discussione e cid non era affatto scontato Contrana mente all immagine di un sindaca to burocratizzato e npiegato nella difesa dei propn «pnvilegi accredi tata dalle forze di destra in occasio ne del referendum antismdacali e anche dd una violenta campdgna a su stra sui presunti cedimenti le lavoratnci e i lavoraton sembra no apprezzare il ruolo svolto dal sindacato econtinuanoaconside rarlo un insostituibile punto di nfe nmento Certo non acnticamente ma chiedendogli dl rappresentare sempre piu lo strumento di difesa dei propn interessi e del propn bi sogni Le assemblee congressuali nei luoghi di lavoro consegnano dunque alia CGIL una qualita nuo va di fiducia e insieme di responsa bilita che il XIII Congresso nelle sue fasi successive deve essere ca pace di cogliere fino in fondo In pnmo luogo mi sembra che le la voratnci i lavoraton e i pensionati chiedano estrema coerenza fra le cose che si dicono e le cose che si fanno fra le proposte e i nsulta ti Non si aspettano i miracoli ma Id coerenza fra II dire e il fare assume il cattere di un valore fondamenta le Non potremo ad esempio pre sentarcl al prossimo congresso n petendo I obbiellivo del ragglungi

mento delle 35 ore obiettivo es senziale in una strategia che fa per no sul problema dell occupazione

se nel concrete dell azione nven dicativa dei prossimi anni non avremo conquistato nsultati impor tanti in questa direzione Non sa remmo piu credibili Strettamente legato al concetto di coerenza e quello dell autonomia L autono mia del sindacato dalle forze polit che dl govemo e da quelle di op posizione e un tema che nelle as semblee nei luoghi di lavoro emer ge con grande nlievo e visibilita La rappresentanza nchiesta non assu me mai i caratten dell appartenen za ideologica ma quella delle con dizioni material! e concrete di vita e di lavoro L impegno stesso all at tiwsmo sindacale che si espnme nelle nuove RSU non scatunsce come un tempo prevalentemente da motivazioni di appartenenza politica ma e piu assimilabile al 1 impegno di civile nelle associa zioni di volontanalo E d altra par te una forte autonomia di propo sta e di comportamenti sara neces sana sia nel caso di una vittona elettorale delle forze di destra per contrastare 1 offensiva libensta che ne denverera sullo stdto sociale e sulle liberta sindacdli sia nel caso dl vittona del centra sinistra per n portare al centra dell attivita di go verno la plena valonzzazione del ruolo sociale del lavoio Infme le assemblee congressuali conferma no se ce ne fosse ancora bisogno

1 assoluto bisogno di democrazia nel rapporto fra sindacato i propn aderenti e I insieme del lavoraton Democrazia come esclusiva (onto di validazione delle proposle c de gli accordi sindacali ma democra zia anche come forza propulsivi all attivita negozidlc Coerenza au tonomia democrazia sono i punl

cardme su cui costruire il sindacato unitano C e una grande consape volezza fra I lavoraton del valore dell unita ma e un valore che va ancorato a contenuti concreh alia capacita dl fare proposte autono me mantenendo una coerenza anche nel momento della media zione e della venfica democratica Per queslo credo che al di la della venfica elettorale sulle opzioni fra le vane mozioni che si confv»ma no il dibattito congressuale debba ora puntare collettivamente a un salto di qualita riconducendo il plurahsmo interno a una ri^c La comune che ha bisogno di propo ste coraggiose e innovative in cui ciascuno si spenda senza vincolo alcuno dl vecchie o nuove appar lenenze

* Segretano reqionale CGIL Lombardia

Marco Volpi* Obiettivo unita Partire dalla base La democrazia nei luoghi di lavoro deve trovare le sue regole e le sue garanzie pel diventare dintto cosl come awiene fuon quando tutti noi torniamo dd essere cittddmi con tutti i nostn dintti Infatti se pu re e vero che passi in avanti se ne sono fdtti (penso dlle RSU elette quasi con cerlezza ogni tre anni e

tilolan della loro contrattazione) restano imsolti altn importanti pro blemi che solo se superati in posi tivo possono contribute a nco struire la fiducia nel sindacato I puncipalisono secondome quel ii che segi ono e per superarli non vedo nulla di meglio di una legge a sostegno di uu important^ cambio di loltd che dobbidimo laic Diritlo di voto L responsabilizzazione del

lavoraton Penso che sia necessa no correggere un sillogismo che in silenzio regola in parte l rapporti fra il sindacato e I lavoraton il sin dacato rappresenta i lavoraton il sindacato ha gli elementi di cono scenza per decidere quindi il sin dacato a nome del lavoraton puo decidere senza consultarli lo pen so che questo modo di pensare sia profondamente sbaghalo da alme no due punti di vista quello de! di ritto negato ai lavoraton e quello di un sindacato che si trasforma dl fatto in balia asuutta dei lavora ton come se questi fossero mcapa ci di decidere coscientemente Cid pu6 servire a chi pensa che il sin dacato in un rapporto connivente con le altre parti sociali dovrebbe avere il solo compito di «tenere buoni i lavoraton e far loro bere quanta necessano per il progresso economico del paese Un sindd cdto che abbia dawero a cuore i bisogni dei Idvoraton e del paese deve invece fare della democrazia una pratica abituale la democra zia sindacale restera zoppa finche i lavoraton non avianno la certezza del loro dintto di voto e della sua efticaud la certezza del dintto e in fatti una condizione neccssana perche i confront! sui problcmi si svolgano con la serenita necessa na oltre a essere il modo attraverso il quale responsabilizzarc i lavora ton sulle scelte e quindi indurli a ragionare in profondita sul proble mi I lavoraton devono quindi po ter votare e pnma ancora avere strumenti c con stenze necessan per una valutazione sena sulle pnncipali scelte a loro canco o be neficio da qui non potra che den varc una nnnovata fiducia da parte dei lavoraton e loccasione per il sindacato di nnsurare le sua capa cita non solo nel rappresentdre gli

sessore al lavoro della Provincia la costituzione dellAgenzia per lo sviluppo del Nordest «L istituzione dell agenzia - ha affermato - e una scommessa per lo sviluppo di que starea II mondo imprenditonale presente nell organizzazlone ac canto agli enti local! ha capito la scommessa ma sono necessan ro busti finanziamenti E sulla possi bilita di nuovi impieghi nel settore ambientale Carlo Monguzzi « e detto certo «Sesto ha basato la propna identita sul lavoro - e inter venuto Giovanni Bianchi presiden te del partito popolare sestese e candidato alia Camera per I Ulivo - se non si recupera occupazione la citta si trasformera in un unico quartiere dormitono Occorre im pegnarsi in progetti di recupero che sappiano autofinanziarsi nella nqualificazione professionale e as sicurando tutela sociale alia flessi bilita nchiesta dal nuovo mondo del lavoro

interessi dei lavoraton ma anche ne! far comprendere i suoi messag gi e le sue ragiom E msomma un importante occasione di cresci ta reciproca

RappresentatMtt a) Tessera mento personalmente ntengo ndi colo e sbagliato I uso della disdetta come strumento di pressione o pu nizione verso un sindacato che non ci piace lasciamo agli oppor tunisti questa scusa e lavonamo per correggere e rafforzare il sinda cato Detto cio trovo pero anomalo che un lavoratore una volta iscnt to veda potenzialmente nnnovata automaticamente la sua iscnzione per tutta la vita senza mai avere un occasione per discutere le ra gioni della sua adesione Senza proporre la d^cadenza automatica ogni anno che comporterebbe u trasformare I sindacalisti in cerca tor di tessere e basta ntengo tut tavia necessano che sia da istitu zionalizzare un momento penodi co di venfica della rappresentativi ta per esempio almeno ogni tre quattroanni coi glnsoitti perpo ter ottenere il nnnovo per l succes SIVI tre quattro anni b) RSU L accordo sulle RSU e po sitivo basti pensare alia certezza di nnnovo ogni tre anni (che per esempio ha permesso il nnnovo del CdF dell Alfa bloccato per dodici anni dai veto e alia titolanta della contrattazione vi sono perd aspetti che necessitano di urgenti correzioni pnmo fra tutti quello che nguarda la quota del 30% no minata dalle organizzazioni sinda Cdli Questi sono due aspetti (non certo gli unici) di un problema so lo il sindacato cerca le sue garan zie di esistenza attraverso mecca nismi di conservazinrv mentre i lavoraton perdono concretamente fiducia in un sindacato che se non opera una sena svolta sembra puntare a un ruolo istituzionale quasi da ente obbligatono» Le due suggente sono possibili occa sioni per tornare fra la gente npro porre la nostra visione della demo crdzia del valore del lavoro de di nttl del cittadino lavoratore oggi falichiamo parecchio a iscnvere i piu giovani e magari parte di chi si

Domenica in festa

Sui Navigh il mercato dei fiori L Osservatono di Milano presenta il bollettino Domenica citta aperta con le iniziahve che la citta offre oggi Sul Naviglio grande dalla darsena al ponte della Valenza al la mostra Fion sul naviglio che si terra per tutta la giomata In piazza Diaz dalla mattma alia sera ci sa ranno 30 espositon di libn antichi in corso Vercelli dalla mattina fino alle 19 piccola esposizione di qua dn orgamzzata dal «Gruppo indi pendente artisti di Milano Cultura anche nella festa di via Laura Cice n Visconti orgamzzata dal circolo II Dibattito Tra le 90 bancarelle

sara possibile vedere un esposizio ne di quadn e 10 artigiani mostre ranno sul posto le tecniche di lavo razione con argilla carta e cuoio mettendo poi in vendita i frutti di questi lavon Per tutto il giorno la via sara chiusa al traffico Infine loccasione non manca neanche per gli sportivi La manifestazione podistica Vivicitta alia sua XIII edizione si terra contemporanea mente in 40 citta italiane e 14 utta di tutto il mondo

Caldaje dlfettose Un morto e quattro intossicati II cattivo funzionamento di due scaldabagm ha provocato in due diverse circostanze un morto e quattro intossicati La vittima e un operaio trentaseienne di ongme egiziana Mohammed AH Sharaf ucciso dal monossido di carbomo spngionatosi dallo scaldabagno Sharaf e stato trovato alle due di le n notte nella vasca da bagno della sua abitazione in in via Tittoni 28 a Desio da un connazionale El Nadi di 29 anni che ha poi soccorso Adi Raman Mohammed Abdel 36 an ni svenuto in camera da letto An che la ventiseienne Giuseppina Zucca si trovava nel bagno della sua abitazione in viale Monza 123 quando intorno alle 12 20 di ten la sorella ventottenne Ennca I ha fro vata svenuta sul pavimento Dopo aver chiamato il padre Massimo 54 anni che le ha raggiunte a casa le sorelle sono state trasportate al pronto soccorso del San Raffaele e insieme al padre che ha seguito I ambulanza in auto sono stall n coverati tutti e tre con prognosi n servata per intossicazione da mo nossidodicarbonio

iscnve lo fa per i servizi accesson che offnamo II fatto e che mentre passano come universali i valon proposti da aziende come la mia perche somighano a quelli lucci canti e aggressrvi proposti da stam pa e televisione valon a noi piu vi cini come il lavoro la responsabi lita la solidaneta la civilta del con fronto il valore delle idee faticano a farsi strada possiamo scegliere se stare a guardare o prendere I ini ziativa Unite sindacale lo penso che sia non solo utile ma necessano lavo rare per costruire un sindacato dawero unitano il problema e di che cosa vogliamo fare se voglia mo cioe come chiede la CISL met tere insieme le segretene far loro shlare un accordo dove ogni diffe renza verrebbe mediata nascosta con lo scopo di ottenere una pura unificaztone organizzativa (come serwebbe appunto ad un sinda cato ente) o se invece costruiamo attraverso un dibattito che deve coinvolgere tutti i lavoraton i pen sionati i disoccupati un sindacato nel quale le differenze sono prezio se occasioni di crescita nei quale I unita e nconosciuta come un bi sogno concreto e per costruirla si dibatte con franchezza e correttez za si vota e poi si lavora assieme sull obiettivo scelto Autonomia politica. Molto breve mente ntengo vitale che il sinda cato sia libera da vincoh politici con part* e/o schieramenti par tendo dall assunto che il sindacato deve decidere una linea e compor tarsi di conseguenza indipenden temente da chi govema o sta al I opposizione Per questa ragione trovo pencolosa la dichiarata in tenzione di alcuni compagni di co stituire una corrente comunista nella CGIL m base a cosa decidera questa corrente il suo comporta mento7 Meglio una CGIL nveduta profondamente ma fortemente unita nel difendere chi lavora i pensionati lo stato sociale llnemi co e quello di sempre ed e molto forte non serve regalargli le nostre division

* RSU FIOM delta SGS Thomson di Cornaredo Mi

e senza fili, lo monti subito in casa... e i ladri so no KOI

4H ?- m

SENSOREI.P.

SENSOREPEWFERICI

®

APPA Benvenuti nel mondo della sicurezza.

KAPPAO 6 II nuovo sislema antifurto, studialo a prolezione della rostra casa, COMPLETAMENTE AUTOALIMENTATO e cioe senza alcun CAVO DI COLLE-GAMENTO. Quindi non necesslta alcuna costosa e complessa predisposizione d'impianlo con fili elettrici e van buchi per tutta la casa.

KAPPAO e venduto in un KIT proporzionato alia protezione di una media abilazione. La scatola-KIT contiene una centrals di comando provvista di un sensore I.P., tre sensori periferici per porta o finestre, una sirena per esterno con allarme sonoro - luminoso, due teleeomandl tipo portachiavi. Abbiamo in-eluso anche una video eassetta per facilitare aneora di piu le istruzioni del siste-ma antifurto.

KAPPAO si installa "tai da te" senza alcun bisogno di tecniei o di perso­nate specializzato. Basta seguire le semplici istruzioni.

TELECOMANDO

Ora la sicurezza, in casa od in ufficio, HON E PIU UN LUSSOI II KIT presentato costa solo Lit. 1.250.000 in una unica soluzione di pagamento oppure potete pagarlo lOO.mila lire al mese per quindici mensilita. IVA, contri­bute di trasporto ed imballaggio inclusi nel prezzo. KAPPAO e garantito per ben due annil

Allora, se volete anche voi mettere i ladri KO, chiamateci e parliamone senza alcun impegno.

Per avere piu informazioni o anche per una pratica e veloce dimostrazione

SENZA ALCUN IMPEGNO direttamente a casa vostra,

CHIAMATECI

02/34.50.828

Domenica 14 aprile 1996 I'Unita pagina 25

Prima i corsi erano gratis, ora la retta e di 4 milioni Le preoccupazioni della direttrice Anna Maria Prina

Scala, senza allievi la scuola di ballo • Potenziali ballerini in erba cer-casi assolutamenle: e il grido d'al-larme lanciato da Anna Maria Pri­na. La direttrice della Scuola di Bal­lo della Scala, visto lo scarso nu-mero di richieste di ammissione al­ia selezione d'accesso alia Scuola e agli altri sette corsi (dunque sono otto in tutto) di cui si compone, ha deciso di procastinare di un mese (sino al 30 aprile) la data ultimati-va del bando di concorso. «A tut-t'oggi», spiega Prina, «le richieste d'ammissione al primo corso sono novantasei, in genere superano ampiamente il centinaio, Pergli al­tri corsi si arriva appena a un'ottan-tina di iscritti. Ci aspettavamo dai due ai trecento allievi. Invece...»

La delusione della direttrice non sarebbe tanto cocente se il prossi-mo anno scolastico non coincides-se con una vera rivoluzione coper-nicana per I'insigne istituzione sca-ligera. Alia fine del 1996 infatti i piccoli e grandi allievi della Scuola traslocheranno nella loro nuova e bella sede di Via Campolodigiano 2/4, un palazzo storico nel cuore della Milano antica, completamen-te ristrutturato, su tre piani, con cin­que sale di danza, una palestra, un'aula magna, una mensa, una sala di musica e persino una lavan-deria.

Lontani dall'ubicazione tradizio-nale, aH'intemo del teatro, scomo-da e ormai obsoleta, le future, pos-sibili, star del balletto potranno tro-vare un luogo ideale e sufficiente-mente attrezzato -ci sara persino un intemato per una ventina di pic­coli non residenti- per coronare i loro primi sogni di gloria. Eppure, pare proprio che il rinnovato inte-resse della Scala per questa sua co-stola giovanile non abbia avuto an-cora riscontri soddisfacenti. Colpa della scarsa informazione sull'im-minente trasloco, oppure, come piu probabile, della retta (quattro milioni all'anno per i primi tre anni di scuola e per giunta anticipati): altra novita che trasforma I'istitu-zione scaligera, sino ad oggi grarui-ta, in istituzione semi-privata?

Anna Maria Prina minimizza.

Music Empire

Previte, l'avanguardia americana • II Music Empire di via S.M. Ful-corina 15, prosegue domani (ore 22) la sua programmazione all'in-segna dei nomi intemazionali, ospitando il batterista statunitense Bobby Previte, a capo della sua for-mazione "Weather clear, track fast», attiva dal 1991, in procinto di registrare il terzo Cd. II gruppo, o meglio la piccola orchestra, e com-posta, oltre che dal leader, da An­drew D'Angelo al sax alto, Coung Vu alia Iromba, Curtis Hasselbring al trombone, Jamie Saft al piano, Lindsey Homer al contrabbasso ed Andy Laster al sax baritono: que-st'ultimo e passato lo scorso anno da Milano con il suo gruppo «Hy-dra». Previte da piu di died anni e al centra del movimento avanguar-distico di scena a New York che, contrariamente a quanta si possa pensare, e piuttosto refrattaria ad un iazz non esattamente inserito nella tradizione del bop, e del post-bop.

Previte e strumentista e compo-sitore dal solido bagaglio, che van-ta collaborazioni esigenti, da Tim Berne (ha lavorato nel progetto «Caos Totale«) a Butch Morris, da John Zorn a Wayne Horvitz, perso-naggi che hanno ruotato intorno al celeberrimo Knitting Factory, e che in mold casi hanno proposto mi-sture interessanti, Di Previte, ad esempio, e da menzlonare "Clau­de's Late Morning", con la collabo-razione di Bill Frisell sul banjo; cosl come il bel "Music of the Moscow Circus", commissionalogli dal circo di Mosca. Si e dunque dalle parti della contaminazione libera tra nu-merose, e tutte attuali, tendenze di linguaggio.

*»*>-

Alcunl allievi della scuola dl ballo della Scala Piccagliani

«Non credo che il numero ridotto di iscrizioni dipenda dalla retta, an-che se pud incidere sulla scelta delle famiglie meno agiate che co-munque possono contare sulle borse di studio. Piuttosto, temo che la Scuola di Ballo non sia sufficien-temente pubblicizzata e lanciata proprio dal teatro da cui dipende. Noi stiamo dando ottimi risultati, ma nessuno se ne accorge. Penso ai ballerini piu in vista nell'odierno Corpo di Ballo della Scala come Massimo Murru, Marta Romagna, Roberto Bolle. Ebbene pochi san-no che sono espressione della Scuola. Non si vuole riconoscere la loro provenienza. Ed e un vera peccato perche all'estero, ad esempio all'Opera di Parigi, la Scuola viene considerata ia culla, se non la vera creatrice dei talenti

danzanuY Qualche motivo di risentimento

si deve essere aggiunto all'insoddi-sfazione della direttrice a causa delle due recite (dawero poche) riservate quest'anno dalla Scala al­ia sua Scuola. Ma Anna Maria Prina spera in un futuro piu radioso. «Dal prossimo ottobre abbiamo in pro-gramma nuove esibizioni. Si fanno gia tanti progetti in vista del secon-do palcoscenico scaligera. Gli al­lievi del resto sono sempre molto attivi; si esibiscono nelle opere, danzano nei balletti (ricordate Le slreghe di Venezia, ebbene le pic-cole della Scuola sono state le vere star di quell'evento n.d.r.). Pero occorre valorizzare la loro espe-rienza: una nuova sede ha bisogno di tanti iscritti. Vengano da noi tan­ti bambini, e possibilmente dotati»,

Leggende e magle d'lrtanda In «ll segreto dell'lsola dl Roan- dl Joan Sayles

II segreto dell'lsola di Roan, di John Sayles per i nostri lettori

Le magie delPIrianda di uno stimato sconosciuto • Una famiglia irlandese; il po-polo delle foche; un'isola «mi-steriosa*; le leggende e le magie d'lrlanda. Questo ed altro anco-ra vi aspettano in IIsegreto dell'l­sola di Roan di John Sayles, il nuovo appuntamento con le an-teprime de LVnita, in program-ma giovedi 18 aprile, alle 21.15, al cinema Corallo. Gli inviti per la serata, organizzata in colla-borzione con la Zenith cinema-tografica, possono essere ritirati, fino ad esaurimento, presentan-dosi con una copia del giornaie a partire dalle ore 15 di mercole-dl 17 aprile alia cassa del cine­ma Corallo.

Ma chi 6 John Sayles? E come mai, nonostante molti parlino bene di lui, i suoi film non sono quasi mai usciti nelle sale italia-ne? In effetti e un bel mistero.

Anche se la scarsa lungimiranza della distribuzione del Belpaese spiega molte cose. Nato quaran-tasei anni fa a Schnectady, New York, Sayles e considerate) uno dei piu interessanti cineasti indi-pendenti americani. Allievo di Roger Corman, sceneggiatore di successo, attore occasionale (e apparso in Qualcosa di travol-genie di Demme e in Malcom X di Spike Lee), ha anche creato e diretto una acclamata serie tele-visiva: Shannon's Deal. In Italia 6 stata programmata sporadica-mente da RaiTre ad ore piu adatte ai vampiri che non ai nor-mali teleutenti.

Eppure nonostante il favore della critica made in Usa e no­nostante una nomination all'O-scar qualche anno fa per Pas­sion Fisli, di John Sayles, esclu-

so Fmtello di un altro pianeta, al d i qua delle Alpi il grande pubblico non ha visto quasi nulla. Matewan, storia di uno sciopero di minatori nell'Ame-rica degli anni Venti, represso con la violenza, se lo ricordano solo i piu accaniti cinephiles; Promesse promesse, ritratto dei problemi dei giovani americani del Sessanta, e uscito soltanto in videocassetta; City of Hope, sorta di soap opera socio-politi-ca, nemmeno e stato compra-to; Passion Fish e stato snobba-to; // rilomo dei sette diSecau-cus (1980), cui molto si e ispi-rato Lawrence Kasdan, per // grande freddo sta ancora cer-cando un distributore.

Con / / segereto aell'isola di Roan, Sayles ha deciso di attra-versare il mare. Ma I'attenzione al contesto sociale 6 rimasta la

Al De Amicis

Dedicato a Roberto Rossellini m Jean-Luc Godard, scrissc di lui: "Rossellini e Socrate». Lui, in un'in-tervista a Dacia Maraini, si defini un regista: «lnteressato a scoprire le cose quali sono». Altro ancora di-ranno e racconteranno, durante ii convegno dedicato al Progetto Rossellini (in programma lunedi dalle 10 al De Amicis, organizzato da Atelier del cinema italiano), il figlio Renzo, Carlo Lizzani (che di Rossellini fu aiuto regista), Giusep­pe Rotunno, Vittorio Giacci, Edoar-do Bruno e Marcella de Marchis Rossellini.

Quanto al cinema di Rossellini, nel corso della serata saranno proiettati Germania anno zero (al­le 20) e Francesco giullare di Dio (alle 22). Alle parole dell'autore, tratte da // metedo Rossellini, a cura di Adriano Apra (Marsilio editori), il compito di presentarli.

Germania anno zero: «Secondo me rimanevano due problemi di ri-levanza moderna, derivanti della guerra: it bombardamento atomi-co del Giappone e la distruzione della Germania. Come europeo ho scelto il tema della Germania con-quistata e ho fatto Germania anno zero (...) Molti tedeschi che hanno visto il film hanno reagito come mi aspettavo: negativamente. Hanno trovato la storia troppo pessimisti-ca. Ma alcuni sono stati disposti ad accettame il cupo realismo (...) Facendo Germania anno zero il mio scopo era lo stesso di tutte le mie opere. Volevo riprodurre la ve-rita esattamente come 1'ha vista la macchina da presa per quel pub­blico di tutto il mondo che ha un cuore capace di amare e un cervel-lo capace di pensare».

Francesco giullare di Dio. «Nel film non ho raccontato ne la sua nascita ne la sua morte (...) Ho creduto invece opportuno mostrar-ne i riflessi sui suoi seguaci. In so-stanza, come dice il titolo, il mio film vuole essere I'esposizione del-1'aspetto giuliaresco del francesca-nesimo, di quella giocosita, di quella «perfetta letizia», della libe-razione che lo spirito trova nella poverta, nell'assoiuto distacco dal­le cose materiali (...) Riproporre oggi certi aspetti del francescanesi-mo primitivo mi pare sia la cosa che meglio risponda alle aspirazio-ni profonde e ai bisogni dell'uma-nita che, per aver dimenticato gli insegnamenti del Poverello. schia-va dell'ambizione di ricchezza, ha perduto persino la gioia di vivere».

Rossi alia Darsena del Ticinese • Con un'ampia mostra antolo-gica, il Museo della Permanente (via Turati 34) ricorda, a due anni dalla morte, Attilio Rossi, che per decenni e stato suo consigliere e ha collaborate all'organizzazione e all'allestimento di innumerevoli mostre. La rassegna, curata da Lu­ciano Caramel, illustra la sua opera di pittore attraverso circa 140 di-pinti e acquarelli, e al tempo stesso ne fa conoscere, almeno per cen-ni, I'attivita di grafico, illustratore, operatore culturale. Nato ad Albai-rate nel 1909, Rossi ha frequentato I'Accademia di Brera e la Scuola superiore d'arte applicata del Ca-stello Sforzesco. Dal 1933 al 1935, come direttore della rivista Campo grafico, ha introdotto nella grafica italiana le novita delle avanguardie d'inizio secolo. Sgradito al regime fascista, nel'1935 si trasferisce in Argentina, dove rimarra per circa 15 anni; qui svolge soprattutto atti-

ta editoriale: cura la veste grafica e 1'illustrazione di grandi libri della letteratura mondiale, e amico di poeti e artisti come Jorge Luis Bor-ges, Rafael Alberti, Juan Ramon Ji­menez, Lucio Fontana.

La mostra ha inizio con quello che e forse il primo quadro di Ros­si, Assonometria, un dipinto astrat-

MAMNADESTASIO

La Darsena (la sabbla del Tldno), 1959; dl Attilk) Rossi

to-geometrico del 1935; durante il soggiomo argentino le composi-zioni astratte si alternano con ve-dute dove predomina I'interesses per I'architettura. Dal 1950, tomato definitivamente in Italia, Rossi si dedica esclusivamente alia pittura figurativa; appare per la prima vol-

ta nella sua opera un tema che gli sara sempre caro: la Darsena di Porta Ticinese, questo strano porto nel cuore di Milano, rappresentato in tanti momenti diversi e da diver-si punti di vista. Negli anni Cin-quanta dirige la rivista Linea Grafi­ca, collabora con la Triennale e

partecipa all'organizzazione di grandi mostre a Palazzo Reale tra cui I'antologica di Pablo Picasso del 1953. Dal 1959 lascia la grafica per dedicarsi primariamente alia pittura; paesaggi e nature morte si accompagnano a grandi cicli alle-gorici, dove e costante la presenza della melagrana, simbolo della vi­ta. La mostra, cosi com'e stata co-struita da Luciano Caramel, diven-ta una sorta di riflessione sulla pit­tura, sulla sua capacita di spec-chiare la vita, di commentarla, di trasfigurarla attraverso il colore, i caratteristici toni della pittura di questo artista: violetto, verdazzur-ro, rosso cupo, resi con una mate­ria secca, quasi terrosa. Al centro del percorso espositivo e'e infatti il tema dell'/4uforMft> nello studio: quadri dove il pittore appare asse-diato, circondato dalle carte e dal­le tele, in un incessante dialogo con le sue creazioni. II catalogo, edito da Giunti, raccoglie saggi di vari autori, da Gian Alberto Del-1'Acqua a Rossana Bossaglia a Dante Isella, che ricostruiscono tut-ti gli aspetti deH'attivita di Rossi, ol­tre a un gran numero di testimo-nianze che ne fanno rivivere 1'origi-nale, vivacissima personalita.

Le mostre Natalia Goncarova e Mlchall Larlonov - Fon-dazione Mazzotta, foro Buonaparte 50, fino al 26 maggio. Orario 10-19.30, giovedi 10-22.30; chiuso lunedi. Ingresso 10.000 lire. Da Monet a Picasso - Palazzo Reale, fino al 30 giugno. Orario 9-23, lunedi 9-18. Ingresso 15.000 lire. Grafica masslma • Galleria Giorgio Upiglio, via Manzonl 12, fino al 24 aprile. Orario 10.30-22; chiuso lunedi. Alessandro Magnasco 1667-1749 • Palaz­zo Reale, fino al 7 luglio. Orario 9.30-20.30, lu­nedi 9.30-18. Ingresso 15.000 lire.

Emlllo Tadlnl 41 ballo del fllosofl. - Gio Mar­coni, via Tadino 15, fino al 30 maggio. Martedl-sabatoorel0.13e 16-19.30. Bruno Munarl. Grafica • Biblioteca dell'Acca-demia, via Brera 28, fino al 30 aprile. Lunedi-venerdi ore 9.30-17.30. Franco Rognonl • Galleria San Carlo, via Man-zoni 46, fino al 6 maggio. Orario 10-19.30; chiuso festivi e lunedi mattina. Antonio Recalcatl -Non solo vasl> - Luisa Delle Piane, via Giusti 24, fino al 30 aprile. Ora­rio 15.30-20; chiuso festivi. Ello Santarella «ll corpo della natura» - Gal­leria del Naviglio, via Manzoni 45, fino al 4 maggio. Orario 10-12.30 e 16-19.30; chiuso fe­

stivi e lunedi mattina. Massimo Pullnl, radlografle e rami - Galleria Borgonuovo 12, via Borgonuovo 12, fino al 19 maggio. Lunedl-venerdi ore 10-19. Patrbla Lanclanl .Montefeltro- - Galleria Vinciana, via Maroncelli 13, fino al 14 maggio. Orario 10-12.30 e 16-19.30; chiuso festivi. Riflessi del clelo: specchl della Clna arcal-ca (IV sec. a . C - X sec. d. C.) - Galleria Man-dala, via Lanzone 19, finoal 15 maggio. Orario 10-12.30 e 15-19, chiuso lunedi mattina; aperto domenica 14 e 21. Kurt Schwltters - Galleria Blu, via Senato 18, finoal 13 luglio. Orario 10.30-12.30e 16-19.30, lunedi e sabato 16-19; chiuso festivi.

AGENDA GUERRE DIMENTICATE. Conve­gno dal titolo «Sentieri minati e fantasmi di guerra» sui conflitti contemporanei e sul coinvolgi-mento della popolazione civile. Partecipano Leila Costa che inter-preta brani dal suo ultimo spetta-colo «Stanca di guerrau, lo psichia-tra Leo Nahon, Alberto Nardini, chirurgo di Emergency e Teresa Sarti, presidente di Emergency. Al Museo di Storia Contemporanea, via Sant'Andrea 6, alle 10.30. Fino alle 19.00 si pud visitare la mostra "Riflettore sulla guerra delle mine» allestita da Emergency. TEATRO PER BAMBINI. La com-pagnia Ferruccio Filipazzi presen-ta «Solo», storia di un gatto randa-gio, alle 15.30 al teatrino dellip-podromo di San Siro. Lo spettaco-io inaugura la stagione teatrale per bambini organizzata dal "Tea­tro dell'Erba voglio» ogni domeni­ca nel parco Jell'ippodromo. RAPACI. La Lega italiana per la protezione degli uccelli invita alia liberazione di alcuni uccelli rapa-ci riabilitati dai propri volontari. 11.30, Parco della cave di Baggio, ingresso da via Cancano. ASTRONOMIA. Al Civico plancta-rio Ulrico Hoepli (corso Venezia 57) lezione di Luca Astori sull'al-ternanza delle stagioni. Alle 15.00 e alle 16.30, ingresso lire 2/4 mila.

DOMANI ANTIFASCISMO. Lettura di lette-re dal carcere di Riccardo Bauer tratte da «La liberta dietro le sbar-re» e testimonianze di Ernesto Rossi, Massimo Mila e Vittorio Foa, suoi compagni a Regina Coe Ii e a Ventotene. Presenzia Carlo Scognamiglio. Alle 17.30, Societa Umanitaria, via Daverio 7. CULTURA. Tavola rotonda con Giancarlo Lombardi, Alberto Mar-tinelli, Saverio Vertone, Stefano Zecchi e Ferruccio de Bortoli su "Quale politica per la cultura?> in occasione della pubblicazione di "Cervelli d'llalia» (Sperling & Kup-

fer) di Riccadro Chiaberge. Alle 17.30, Facolta di Scienze politi-che, via Conservatorio 7. SCUOLA. Incontro con i candidal! alle prossime elezioni sul futuro della scuola pubblica promosso dal sindacato degli insegnanti Gil-da. Partecipano, tra gli altri, Vera Squarcialupi, Pds; Luigi Pestaloz-za, Pre; Saverio Vertone, indipen-dente dei Polo; Valentina Aprea, Fi. Alle 21.00, Liceo Carducci, via Beroldo 9.

POESIA. Prende il via il corso inti-tolato «Forme dell'accadere poeti-co» curato da Giovanni Sias e or­ganizzato dal Centrro cducazione permanente di via Decorati 10 (tel. 73.06.87). Prima lezione alle 18.00 su "Nell'esistenza degli umani: la poetica. Dove poggia il poetico: i'inconscio freudiano. Dal poetico alia poesia: la co-scienza e la censura». MARXISMO IN SUDAMERICA. Osvaldo Coggiola, docente di sto­ria airUniversita di San Paolo del Brasile, relaziona su «ll marxismo e la sinistra in America Latina". In­troduce Tiziano Bagarolo. Alle 18.30, associazione culturale Pun-to Rosso, via Vetere 3. GREGORIANO. Concerto dei cori •Kantores 1996» diretto da padre Giacomo Bonifacio Baroffio e «Stirps Jesse» diretto da Enrico De Capitani. Alle 21.00, Santa Maria delle Grazie, piazza Santa Maria del!eGrazie2.

Un altra giornata di bel tempo -qualche nuvola passeggera potra per6 oscurare il sole momenta-neamente - con leggeri venti Orientali e temperature in lieve diminuzione. Le massime sono comunque previste tra i 16 e i 20 gradi, minime tra i 5 e i 9 gradi. In collina e in montagna nuvolosita piii consistente in dissolvimenlo durante la giornata.

Domenica 14 apnle 1996

%* "y f ? Spettacoli di Milano

%

F » R I M E 'Is i*V*-'

*&* CsoV Emanuele 3 Tel 76003309 Or 1520 17S0

2010 2230 L 12000

NMaptohM dtL Wertmilller conL Cora S Sandrelli (Ita96) Da! romanzo dl Domenlco Rea la storla dl una lollta con tadina Sedotta da un rlccone svergognata di fronts al paeaa redanta dall amore dIRaoulBova NV 1h40

vlaMilazzo 9 Tel 6597732 Or 1500 1650 1640

2030 2230 L 12 000

GallerlaDeCrlstolorls 3 Tel 7803 90 Or 1500 1730

2010 2239 L 12000

ArcobilOflo

dtM Gorns con W VwAmmelrooy J Decleir (Ota%) Antoma sua flglla sua nlpote la sua pronipote Una ge nealogia dl donne orgogllose e Indipendenll Che ha con quIstatolOscarcomerrtlgllarfilmstranlera NV 1h33

Coifimedla * *

Conyeat • omloMI In storia diJ Amiel conS weaver H Hunter D Murhnev

viale Tunisia. 11 Tel 29406054 Or 1510 1730

2000 2230 L 12000

Aritton Qallerla del Corso 1 Tel 76023806 Or 1600 1810

2020 2230 L 12000

Ariecchlno vlaS PielroallOrto 9 Tel 76001214 Or 1430 1710

1950 2230 L 12 0O0

At tn csoV Emanuele 11 Tel 76000229 Or 1445 1640

1835 2030 2230 L 12000 Brora u 1 i l C so Garibaldi 99 Tel 29001690 Or 1530 1750

2010 2230 t 12000

Brats Mia 2 C so Garibaldi 99 Tel 29001890 Or 1500 1730

2000 2230 L 12 000

Cavour pza Cavour 3 Tel 6595779 Or 1500

1830 2200 L. 12.0001.V M 14)

diB Bertolucci conL Tyler J Irons (Italia/Gb 1996) Lucy va In Toscana a cercare la verlta aulla sua nasclta Trova una comunlta dl anglo americani ozlosl Fa amlcl ria con uno scrlttore mrjrente E scopre la vita

Bentlmentale**

diQ Tarantmo conMadonna V Gohno A Banderas

diA Lee con E Thompson H Grant (Usa 96J Le storie d amore delle sorelle Oashwood sullo sfondD della rlcca borghesfa Inglese a cavallo tra XVIII e XIX se-colo Dal romanzo «Senno e senslbllita* dl Jane AustBn

h » t « M i m u diR Pozzelto con T Teocolt R Pozzelto F Andreas!

OMsharty diB SonnentetdconJ Travolta G Hackman (Usa 95) Storla paradossale di un gangster cineflloche va a Holly wood deciso a atondare nel mondo dal cinema Con John Travolta e on travolgente Danny De Vito

Commadla * *

DaatfManWfOrifia; dl T Rabbins conS Sarandan S Penn (Usa 96) Da una storla vera tratta dal diarlo rjl una suora amenca na cha ha confortatD un condannato a morte un duro atlo d accuaacontrolapenacapltale Oscar alia Sarandon

Drammatlco * * *

dlM ScotseseconR DeNIm S Stone (Usa 95) Las Vegas 1973 ascesa e caduta di un piccolo malloso che diventa II boss dl un casino Sharon Stone come non I avete mai vista prima da del puntl perslno a De Nlro

- j * *

mediocre) buono ottimo

Coloueo Allen v le Monte Nero 64 Tel 59901361 Or 1430 1630

1830 2030 2230 L 12 OOO [VIM 14) Cokrtooo Chaplin v le Monte Nero 84 Tel 59901361 Or 1530 1750

2010 22 30 L 12000

ColojMooVrjcontl v le Monte Nero 64 Tel 59901381 Or 1430 1710

1950 2230 L 12 000

Corallo corsla del Servi 3 Tel 76020721 Or 1530 1750

2010 2230

L 12000

Corao Gallerla del Corso 1 Tel 76002164 Or 1530 1750

2010 2230 L 12 00O(VM 14) EliMO Via Torino 84 Tel 6692752 Or 1500 1650

1840 2D3D 2230 L 12O0O(VM 11)

Gallerla del Corso 4 Tel 76002354 Or 1500 1730

2000 2230 L 12 000

Maattow CsoLodi 39 Tel 5516438 Or 1500

1830 2200 L 12.000 Manzonl via Manzonl 40 Tel 76020850 Or 1515 1740

2005 2230 L. 12 000

CRITICA

***

PUBBLICO

diH Hartley conD Ewelt £ Lowensohn H Hartley CortornetraQgtoSpecchto delle rniebramediB Metega VM't

diB Singer con G Byrne a Palminlieri (Usa 1995) Mai mettere cinque gangster nella stessa cella G un mvl to a delinquere II gruppo decide dl fsre II colpo grosao Mala strada che porta al bottlno sarB plena di cadaverl

Thri l ler**

diA Lee, conE Thompson, H Grant (Usa 96) Le atorle d amore delle sorelle Dashwood sulio sfondo de la rlcca borghesla inglese a cavallo tra XVIII e XIX se-colo Dal romanzo »Senno e sensibllita* di Jane Austen

tentlmentale *

I I flova) aval mlo aaajvato diP Almodooar conM Poredesel Arias (Spagm 95) Un Almodovar meno frizzante del solito per un film che pare I elaborazlone di un lutto La stor a dl una donna scrittrlce abbandonatadal marlfomilltare Neusclramigllore

sentlmentile • *

diP Virzi conS Orlando £ Fanlastichim (Italia 96) Due-tribu-lnvacanzaaVentotene Unaecolta snobedl sinistra L altra romanaccla violentaecaciarona Tra una risataeunalftcrlma I Italia-dlvlsa dal maggiontario-

" l * *

diG Araki conj Duval eRMcGowan (Usa'95) Sesso amore violenza e dlsperazlone la generazlone dopo la X fotografata con etlle tra lo splatter e II meld da un eaponenete dl punta del nuovo cinema gay Usa V M18

Drammatlco * * *

diB Berloluca conL Tyler J Irons (Italia/ Ob 1996) Lucy va in Toscana a cercare la verlta suila sua nasclta Trova una comunlta di anglc-amencani oziosl Fa amici zla con uno scrlttore morente E scopre la vita

Sentlmantale * *

afcaaahaart-CiioraliiipayMo dlhl Gibson ConM Gibson S Marceau (Usa 1995) Nasclta di una nazione nel XII eecolo L eroe popolare William Wallace ha deciao di rendere la Scozla libera e in dlpendente Ma sari tradito dalla nob tta scozzese

Avvanhira * * *

dl) Woo con J Travolta C Slater (Usa "96) Coppla dl divi per recuperare una testata nucleare Tra bombardier! e Incontrl dl traxe un action movie dlretto dall hongkongheae John Woo senza eacluBione dl colpl

At lona*

c so V Emanuele 24 dlM Scorsese conRDeNiroS Stone (Usa 5) Tel 76020818 Las Vegas 1973 ascesa e caduta di un piccolo mafloso 0 r in 11 M m che diventa II boss dluncaslnb Sharon Stone come non

1845 ZZ1D lavetemaivlstaprlmadadeipuntipersinoaDeNIro L. 12 000IV M 14) Drammatlco**

Metropol v le Piave 24 Tel 799913 Or 1500 1730

2000 2230

L 12000

Mlgnon Gallerla del Corso 4 Tel 76022343 Or 1515 1740

2005 2230

L 12 000(VM 14)

Nuovo Art) Money via Mascagni 6 Tel 76020046 Or 1500 1650

1840 2030 2230 L 12 0OO Nuovo Orehldaa via Terraggio 3 Tel 875389 Or 1540

1900 2215

L 12000

OdaonS-Salal vlaS Radegonda B Tel 874547 Or 1520 1740

2010 2235

L 12000

(Moon 5 Sola 2 via S Radegonda 8 Tel 874547 Or 1500 1725

1950 2235

L 12000

Copycat • omleHH In aerie diJ Atniel conS Weaver H Hunter D Murloney

Vla4aLasV«f fM dt M Figgis con N Cage E Shue (Usa 95) Lulalcollzzatoall ult mostadio lei prostitute Siamanoa Las Vegas tra slot machine ebottigliedl gin Con4noml nation all Oscar ilfilmelasorpresadell anno

Drammatlco * * +

Toy Story diJ Lasseter (Usa 95) La storla del cowboy Woody e dell astronauta Buzz glo cattoll rlvah llprlmo vecchio e tenero I secondo nuovls simoearrogante Reallzzatoal computer Pertuttf

Anlmazlon* * * *

»t t*ng« d a y dtK.BigetoujconR Fiennes A Basset (Usa, "95) Los Angeles 1099 Lanuovadrogaeuncdchefaviverele emozfonl degll altri Uno Bpacclatore sf trova in mezzo a unguaio Trirlllerapocallttlcoevlolento memorabfle

ThrlHer***

CHyHaH di H Becker con A Paano J Cusack (Usa 96) Trfonfo e caduta dl un Immagfnario slndaco dl New York Cornice thriller per un dlscorso sul meccanhmi del pote rechepartebeneesl&peonevlavia NV

Glallo * *

DMdManWir ik l i i t di T Robbtns conS Sarandon S Penn (Usa 96) Da una storia vera tratta dal diarlo dl una suora amerlca na che ha contortato un condannato a morte un duro atto d accusa contro la pena capitate Oscar alia Sarandon

Drammitleo * * *

Odeon5-Sala3 Fawttoprwla via S Radegonda 8 diA Sipes con W Baldwin C Crawford S Berkoff Tel 674547 Or 1530 17 50

2010 2235 L 12 000

Odeon5-Sala4 viaS Radegonda 8 Tel 874547 Or 1520 1740

2010 2235 L 12.000

OdwmS-SalaS viaS Radegonda 8 Tel 874547 Or 1520 1740

2010 2235 L 12.000

a « t shorty diB SonnenfeldconJ Travolta G Hackman (Usa 95) Storia paradossale di un gangster cinelilo che va a Holly wood deciso a slondare nel mondo del cinema Con John Travolta e un travolgente Danny De Vito

Commedla * *

Cuoriiriv«nto diG Picaom conM Buy G Scarpati (ftaha 1996) Una camenera diventa squillodi lusso un disoccupato fl losofoprovaadlventareidraullco SullostondD Roma ci nlcae inosp tale S innamorano ma restano -al verde-

Commedla *

OdMnS-SalaS JunwnJI viaS Radegonda 8 Tel 874547 Or 1S30 1750

2010 2235 L 12 000

Odeon5-Sila7 vlaS Radegonda 8 Tel 874547 Or 1530 17 50

2010 2235 L 12000

di J Johnston con R Williams, B Hunt (Usa 95) Jumanji e un gloco «magico< II suo incantesimo dura nel tempo Dopo vent anni un giovanetorna nella sua citta ma accompagnato dagli animal I della giungla

PMwwn pvrloolOM diJ Smilh conM Pfeiffer Da militare a insegnante dl scuola supenore La vita di Louanne Johnson e una guerra continue Vanazione sul tema la scuola del victno e sempre piu violenta

Drammatlco * •

Odeon 5 • .Sala 8 Dr«col«morto«cont»nto diM Brooks con L Nielsen P MacNicol(Usa 95) I! conte Dracula secondo Mel Brooks con un es larante U elsen (»Una pallottola spuntata-) povero vamplro alia r cerca di sangue buono e stressato dalla vita notiurna

Comleo * *

via S Radegonda 8 Te 874547 Oi 15 30 17 50

2015 22 35

L 12 000

Odeon 5 - Sala 9 vaS Radegonda 8 Tel 874547 Or 1530 17 50

2015 22 35 L 12000

Odeon 5-Sala 10 vaS Radegonda 8 Tel 874547 Or 14 45 17 15

1950 2230 L 12000

Orfeo vleConiZugna 50 Tel 69403039 Or 1500 1655 1845

20 35 2230

L 12 000

Patqulrolo c so V Emanuele 26 Tel 76020757 Or 15 00 17 30

20 00 22 30 L 12 000

Jack fruaelanto a nacWa dal gruape diE Negroni conS Accorsi V Placido

Mr.HollaiHl'sOpti* diS Hereh, conR Drey fuss G Headley (Usa 95) Torna nolle sale forte della nomination piovuta su Drey fuss questo film che raccontatrentannld Inaegnamento munliceo Volevafare II music sta saraun ottimo prof

Drammatlco** Toy Story diJ Lasseter (Usa 95) La storla del cowboy Woody e dell astronauta Buzz glo cattoll rlvall llprmo vecchio e tenero II secondo nuovls simoearrogante fleallzzatoal computer Pertutt!

Anlmoxlone * * *

vleAbruzz 28 Tel 29531103 Or

diS Frears con! Roberts,! Maltomch(Usa '96) La leggenda del dr Jekyll e Mr Hyde vista dell otllca della camerlera una popolana traumatizzata che si nconosce nel latooscurodell esistenza lino a dlventare complice

Drammatlco * * *

Chluaura par raataurl

IgoAugusto 1 Tel 76022190 Or 1420 1700

1945 22 30 L 12 000

San Carlo Corso Magenta Tel 4813442 Or 15 00 17 30

2000 2230

L 12000

Splendor via Gran Sasso 26 Tel 2365124 Or 1515 17 40

2005 2230 L. 12 000

Tiffany c so Buenos Aires 3! Tel 29513143 Or 1530 1750

2010 2230

L 12000

VIp v Torino 21 Tel 86463847 Or 1510 17 00 IB

2040 22 30 L 12 000

diJ C Monieiro con C Teixiero M Monteiro

diB Bertoluca conL Tyler J Irons (Italia/Gb 1996) Lucy va in Toscana a cercare la verlta sulla sua naacita Trova una comun ta d anglo-amencanl ozlosi Fa amici zia con uno scr ttore morente E scopre la vita

Senttmtntale • *

diJ Woo conJ Travolta C Slalei (Usa "96) Coppla di dlvl per recuperare una testata nucleare Tra bombardier! e incontrl di boxe un action movie dlretto dell hongkongheae John Woo senza esclusione dl colpi

Aziwie*

diA Heckerhng conA Silverslone S Dash nomination all Oscar il film 4 la sorpresa dell anno

U d M d M ' a m o K di W Allen con W Allen M Sorvmo (Usa 1995) Storiadiuncromstasportivo diunflglioadottivoediuna

•™ madre che ta la squillo con tanto dl coro greco a com mentare le scene Con una grandlsslma Mlra Sorvmo

Commadta # * *

D ' E S S A I

ARI08TO vlaAriostolS tel 48003901L 8000 Ore 15 40-1810 20 20-22 30 Jan* Eyre dl F Zeflirelll conW Hurt

CENTRALE1 via Torino 30 tel 874826 L 8000 . Ore 16-18 10 20 20-22 30 Nelly • Mr Ar-naud dl C Sautet con E Bear! M Ser raull

CENTRALE 2 via Torino 30 tel 874826 L 8000 Ore 16-1610-2020 22 30 II Mllonclnc bianco dl J Panatil / II olorno Alia prima dl Close up di N Morettrjcortometragglo)

Clnat«a-S.M.BELTRADE vlaOxilialO tel 26820592 L 8000 , u Ore 2115 Nil btl meizo dl un aallda In eornodlK Branagh conM Maloney

OEAMICIt Via De Amlcis 34 tel 86452716 Ingresso con tessera Rasaegna DOC - Vetrlna festival del Po-poli 144b lo e II vento /16 De Gevoel ge plaat - Glas - Obeervatlons /18 Face value 719 30 Mother dao the turtlelike / 21 Nico lcon/22 30Powaaqatsl

MEXICO vlaSavona57 tel 48951802 L 7000 Ore 151'lneaMulms dal lago (per ragaz-zl) / ore 2015-22 30 Blue Inlnelece dl w Wang P Auster conH Keitel

AEMPIOME vlaPadnottlMel 39210483L 8000 , Ore 1515-1715-2010-2215 Fragola t

' odlT GutierrezAlea JC Tabio

Clrcolo B. Bracht viaPadova61 tel 2613674 Dal 15 aprile al 9 magglo Arti Visive Storie d Italia Spinoccia

Comuna Balraa Agori vlaFavrettoll Inareaaocontessera Ore 20 30 Patrla "esto e regia O Flnzi Pa sea con M Bonzanigo

via Mo'no delle Arml 45 tel 2046275 L 12000

8re 1630 Concerto mezzosoprano C arnaghl basso V Alalmo pianlslaC Li-

cata

Roaettuin via Pisanello 1 tel 48707203 57500602 L 8000 Ore 15-17-19 21 II presldente-Una storla d'amoredIR Ralner conM Douglas

cso "porta Tlclneee 45 tel 66712077 L 7000 Ore 17 Saya little prayer dl R Lowenste teln UnlVaraltMtatale vlaFestadelferdono Cunedl ore 15 Presentazlone della rivlsta TMultlta'

Clrco Nando Ortal... exVareslne tel 6595130 „ , „ , Lo specchlo del sogni con Glola e Pari

de Orfel - Favola ciroense per bambini marledl/sabato 17-21 - domertlca 15-18

P R O V I N C I A

AHCQRB NUOVO tel 039/6012493 , , , Oet shorty diB Sonnenleld con J Travol ta (commedla)

« H H

via Cadutl 75 9380390 Dead man waHclno-Condannato a merle dl T Robbins con S Sarandon S Penn

(drammatlco)

aiNAseo S.LUIOI via Dante 16 Oracula morto a contento di M Brooks conL Nielsen (comleo)

• O L L A T B SPLENDOR

zaS Martlno 5 3502379 atory-llmondodelglocanolidlj Las foi tyal

iter sefer(anlmazlone)

DONBOSCO Cascinadel Sole vlaBattistHO Dracyla morte a contento dl M Brooks conL Nielsen (comleo)

S. GIUSEPPE GotahoilydlB sonnenleld con J Travol­ta (commedla)

• R U a H B I I I O S. GIUSEPPE via Italia 68 039/870181 City Hall diH Becker con Al paclno (thrll lerl

C A R A T * a m ANSA L'AOORA' via A Colombo 4 0362/900022 City Hall dl H Becker con Al Pacmo (thrll ler)

C A R U Q A T I DONBOSCO via Plow 36 Dracula morlo a contento dl M Brooks con L. Nielsen (comleo)

CA»SAMOD'ADDA ALEXANDRA via Dlvona 330363/61236 GetanortydlB Sonnenleld con J Travol­ta (commedla)

•ecHi C A a a i N A i ORATORIO via Card Ferrari 2,9529200 Sabrina di S Pollack con H Ford (com media)

caaANoaoacoNB CRISTALLO vlaPogllam7/atel 4580242 Toyatory-llmondodelglocatlolldiJ Las sefer(animazione)

CBSANO MABBRRO EXCELSIOR vlaS Carlo20 tel 0362/541026 Bravahoarl-Cuore Impavldo dl e con M Gibson (eplco)

ciNiaaLLo PAX via Flume, tel 6600102 JumanJI di J Johnston con R Williams (comrredia)

C O R C O R B B B O S.LUIOI vln Manzonl 27 lei 039/6040948 Si vehoart-Cuora Impavldo dl e con M Glo&>n (epico)

C U 8 A N O M I L A R I N O S. GIOVANNI BOSCO via Lauro 2, tel 6193094 •raveheari-Cuoro Impavldo dl e con M Gibson (eplco)

L A I R A T B ARISTON I go Vittorio Veneto23,tel 93570535 Toytlory-ltmondodfllgloGiltolldlJ Las seter(animazlone)

t l O N A N O QALLERIA plazzaS Magno.tel 0331/547865 FobilloditoiadiS Bertolucci conS Cu sack J Irons (SBntlmentale)

GOLDEN vlaM Venegoni tel 0331/592210 Braveheart-tuore Impavldo dl e con M Gibson (eplco)

MIQNON Dlaiza Mercato tel 0331/547527 ClfyHalldlH Becker con At Paclno (thrll ler]

SALA RATTI corso Magenta 9 tel, 0331/546291 Toy iloryni mondo del glocattoll dl J Las

seter (anlmaztone)

TEATROLEONANO

BlazzalVNovembre tel 0331/547529 Infa plabaa dl L Wertmuller con S San

drelll

Lissom EXCELSIOR vladonC Colnaghl3 tel 039/2457233 Dead man wathlng-Condannato a morte d I T Robbins con S Sarandon S Penn (drammatlco)

LODI DEL VIALE viale Rlmembranze 10 tel 0371/426028 City Hall diH Becker con Al Pacino (thrd ler!

FANFULLA viale Pa via 4 tel 0371/30740 lo ballo da tola diB Bertolucci conS Cu sack J Irons (sentlmentale)

via Gaffurio 26 tel 0371/423328 Toy atotT-H mondo del glocattoll dl J Las safer (animazione)

MODERNO corso Adda 97. tel 0371/420017 Cppyeal-OmtcWI In wrla di J Amiel con S weaver

URICO via Cavallotti 2 tel 97298416 Toy •tory-ll mondo dai glocattoll dl J Las seter (animazione)

M I U O CENTRALE )zaRisorgimento tel 95711817

oBallodatr'

CENTRALE2 vfaOrsenigo tel 95710296 Toy story-fl mondo fl" seter (animazione) Toy story-fl mondo dal glocattoll di J Las-

MONXA APOLLO viaLecco92 tel 039/362649 Dead man waHcf ng-Condannato a morte d i T Robbins con S Sarandon S Penn (drammatlco)

ASTRA via Manzonl 23 tel 039/323190 Toy story II mondo del glocattoll di J Las-roy story il mondo d teter (animazione)

CAPITOL viaPennatMO tel 039/324272 Capycat-Omlddl In aerie di J Amiel con S Weaver

CENTRALE viaS Paolo5,tel 039/322746 SmokediW Wang-P Auster conH Keitel (commeoia)

MAESTOSO viaS Andrea.tel 039/380512 Caalnd dl M Scorsese con R De Niro S Stone VM14 (drammatlco)

METROPOL vlaCavallotti124tel 039/740128 VladaLaaVogaadIM Figgis conN Cage VMUfdramnTatico)

TEDDOUNDA viaCorteTonga4.tel 039/323788 loballodaaoladiB Bertolucci conS Cu sack J Irons (sentlmentale)

TRIANTE via Duca d Aosta 8/a Othello dl O Parker con L Fishburne (drammatlco)

NOVATS MILANESE NUOVO via Caaclna del Sole, tel 3541641 Oaad man walking Condannato a morti dl T Robbins con S Sarandon S Penn (drammatlco)

O N R A EDUARDO via Giovanni XXIII tel 57603881 Toy atory-ll mondo dal glocattoll di L Las safer (animazione)

METROPOLIS MULTISALA vlaOslaviaS tel 9169181 SalaBlu Toy atory-ll mondo del glocattoll

Sala Verde loballodaaola

DESICA vlaDSturzo3.tel 55300086 Dead man wamlng-Condannato a morte di T Robbins con S Sarandon S Penn (drammatlco)

Toy story-ll mondo dal glocattoll di J Las -ifer'—'

CAPITOL viaMartinelH5 9302420) Papa dice messa di e con R Pozzetto VM 14

ROXY via Garibaldi 92.9303571 Copyeat-Omlcldl In eerie di J Amiel con S weaver

HOIKANO FELUNI vleLombardia53 tel 57501923 Toy story-ll mondo dal glocattoll di J Las sefer (animazione)

S . Q I U L I A N O ARISTON vlaMatteotti42 tel 9846496 Toy story-ll mondo dal glocattoll di J Las sefer (animazione)

SBPmoi io ROMA via Umbarto I 0362/231385 Toy story-ll mondo <J~* * sefer (animazione)

S ROCCO via Cavour 65 tel 0563/230555 CitvHelldiH Becker con Al Pacino (thnl

SBSTO SAN OIOVANNI APOUO via Marelli 158.2481291 Copyeat-Omlcldl In aerie dl J Amlle con S Weaver

CORALLO via XXIV MagQio 22473939 Nome In codlce Broken Arrow di J Woo con C Slater J Travolta (azione)

DANTE via Falck 13 22470878 Toy story II mondo dal glocattoll di J Las sefer (animazione)

ELENA via Solterino 30 2480707 loballodaaoladiB Bertolucci conS Cu sack J Irons (sentimentale)

MANZONI piazza Petazzi 16.2421603 Cuorl al verde di G Picclonl con G Gnoc chl (commedla)

AUDITORIUM via Grandl 4 3282992 Toy atory II mondo dal glocattoll diJ Las sefer (animazione)

sovico NUOVO Dead man walklng-Condannato a morte di T Robbins con S Sarandon S Penn (drammatico)

T R 8 C I O D'ADDA KINO MULTISALA via Brasca 9090254 Sala King Toy story-ll mondo dal glocat-

Sala VIp Nome In codlce Broken Arrow

V I M H C A T E CAPITOL via Garibaldi 24 039/668013

talaB Toy story-ll mondo dalglocatto" ala A p—-*

SARONNO PREALP1 tel 96703002 Dead man walklng-Condannato a T Robbins con S Sarandon (drammatico)

SARONNESE tel 9600012 loballodaaoladiB Bertolucci conS Cu sack J Irons (sentlmentale)

SILVIO PELLICO tel 9605227 Toy story II mondo dal glocattoll dl J Las-

S Penn

ray story v monoo d lefer (animazione)

ALUSCAU PzzadellaScala72003744 OreSOStagloneSlnfortlca Concert! Bran-deburghesl di J S Bach Canwata K6ln direttoreM Schneider Turno C /// Lunedl

Ore 20 Concerto Orchottra FUarmonlca dolls Scale dlreltoreY Temfrkanov pano N Pelrov Abbonamentl FUarmonlca

CONSERVATOmO via Conservatorio 12 tel 76001755 Ore 21 Orchestra I Pomer ggi Musicall dlrettore e solista Salvatore Accardo vlo lino M Ouarta (tel 76001900) / Ore 11 Or chaalra Slulonlea dt Milano "Qluaappe Verdi" dlrettore A Francis pianlstaE Pa cl(tet 5453388)///Lunedl Ore21 Seraie Musical! pianiataS Bunln L 20 000 (tel 29408724)

URKO viaUrgaK tel 72333222 Ore 16 La vedova aMegra dl F Lehar co reograllaR Hynd scene ecostumIR Qui di di Bagna Corpo dl Ballo del Teatro alia Scala Grande Orchestra Slnfomca di Ml lano G useppe Verdi direRa da P Con nelly L 46-35 000

PICCOLOTEATRO viaRovello2 tel 72333222 Riposo

PKCOLO TEATRO STUDIO via Rlvoh 6 tel 72333222 Orei6L'anlmebmnadlseiuandiB Bre-cht regia G Strehler con R de Carmine G Mauri M Maranzana E Tarasclo A Jonasson A Sala N Bonatl M Craig S Leone M Santella P Lanctotti L Torelll C Montini S Graziosl S Calogero E Va lente P Calabresi M Sbragla fl Nerl E Contl R Mantonl Renzl C Lawrence M Mazzotla L 46 000

ARIBERTO vlaO CrespiO tel 6322580 Ore 1530 II rassegna del teatro Glallo Trappola per topi di A Christie regia R Silver! Teatrosempre

ARSEHAU via C Corrsnti 11 tel 8375896 (pren 8321999) Ore 17 Scuola di teatro (sabato e domeni ca riposo)

ATELIER C COUA a flgllvia Monte gam 39

iRvle Brenta 33 5692970 (int cltoto nare) Ore 22 Muslca dal vivo con Flneschl can 20nl Carla e Salvatore (lunedl riposo)

ALVASCELLOpza Greco 66714934 Ore 21 30 Piano bar muslca dal vIvo/Di scotaca muslca commerclale (lunedl ri poso)

•0LOSvlaMadonnina17 B051B&Q Ore 21 Sala Superiore Live music / Sala Interlore Karaoke con dj

BLUES HOUSE via S Uguzzone26 <!/u03621 Ore 22 30 B Sartor! Blues House band (lu nedl riposo)

CA BIANCACLUBvial HMoro117 89125777 Ore 21 Plana Rusca / Ore 23 Cabaret con Patrucco canzonl Frusl a Lo lacono

CAPOUNEAviaL ilMoro119 89122024 Red Richards trio (lunedl riposo)

CLUB2vlaForrnentmi2 88464807 Ore 21 Tuttl I glorni Rlstorante Sala supe rlore Panobar planlsta e cantante / Sala interlore Disco pub con di

OERBINO CLUB via Chlesa Rossa ang De Sanctis 1 88500028 (domenica riposo)

EL PASO via A StorzaSt 89511746 Ore 21 NewCountry-dlscD bar-grill (lunedl riposo)

FWRICHLARI via Fiorl Chlari 17/a 87462575 Ore 22 Muslca live soul acid jazz funky reggae e la Suonl Chlari band- gestlone M Del Prete con ia collaborazione dl Tony (lunedl e domenica riposo)

OIMMIS via Cellini 2 Ore 22 30 Smalla e la sua band (limed mercoled) riposo)

QRIUOPARLANTE Alzaia Navlgllo Grande 36 89403764/89409321 Ore 22 30 (martedl r poso)

HOSTERIADELOPP.OvlaCorelll37 7496017 (domenica r poso)

IL BOLOIA UMANA v a S Maria Segreta 7/9 878230 Sala Muslca / Sala Cabaret (domenica lunedl riposo)

IL TREND Arte e Dlletto via S Gregorlo 46 6700479

tel 89531301 Riposo

Audftorium S FEDEUvia Hoepli 3/b tel

CARCANO corso Porta Romana 63 tel 55181377 Ore 15 30 Othello coreografia I Ivo e J Kresnlk Milano festival Company Ismail Ivo L 45-35 000

CUKviaSangal,o33 tel 76111015 Ore 21 30 Uonlnl atregaH dalla lime testo e regia P ammendola e N Pistoia L 32 25000

0EUA14ma viaOgllo18 tel 55211300 Ore 15 30 Do denten de spin testo e regia R Silver da A deBenedettl Comp Tea tralePlaroMazzarella

DELLE ERBE pazzaMercato3 tel 86464986 Riposo

DELLE MiUWONETTE vladegli OMvetani 3 tel 468260-4694440 Ore 15 30 II mago dl PZ musiche F Men deisshon regia C Colla teatro Gianni e CosettaColla L 10000

nUKMtAMMATIOvIa F lodrammaticl tel Ore 16 Rlcordando Shahratad storie rac contate da M Baronti Teatro della Tosse di Geneva L 38 18 000

FRANCO PARENT! via Pier Lombardo 14 tel 55184410 Ore 16 I eegnl dell anlma reg a E Toma mmaglnl scena e luci L Diana con i ra

gazzi dell Ass Ricrealiva Culturale Han-dicappatl Opera Kismet OperA d! Bar! L 40-30 000

QNOMO/CRTvlaLanzone30/a tel 86451086 Riposo

QIIECOpzaGreco2 tel 6570896 Riposo

UBEROviaSavonalO tel 8323126 Riposo

UTTA corso Magenta 42 tel 86454545 Ore 16 30 H roteatto tull'oeUa da A Ma thews regia R Slcco Astl Teatro XVIt e Assemblea Teatro L 29-24 000

MANZONI via Manzonl 42 tel 76000231 Ore1530UnmarMotdealedlO Wilde re gla G Sepe con A Tier! G Loiodlce A Fattorinl I 42 000

Rlstorante apertura dalle 20 Prenotate per serate private (sabato riposo)

UBEHJNQERETAvlaVaranlnl22 2826289 Tuttl I giornl Ore 21 30 Danze con I Moode / venerdl sabato ore 23 30 Cabaret (do­menica riposo)

UBATACUNpzaBlaricamano2 6572812 Ore 22 30 martedl Concert! Live mercole dl hip hop e reggae gloved! reggae e rag gam ffln venerdl soul funk soul azz sa bato Harlem e qui domenica Concert! strange fruit (lunedl r poso)

UVWQ HOUSE via Friuti 46 5518B018 Ore 22 venerdl strumentl musicall a dispo sizlone muslca diffusa / sabato an mazlo ne I ve music karaklrlsong ludoteca

MILANO IN via del issaglla 46/3 8464731 Dancing ore 15 30 Orchestra Viola e I Babo s Ore 21 30 Clun del Blcordl (mer co'edl riposo)

MUSIC EMPIRE via S Maria Fulcorlna 15

Ore 22 30 (domenica e lunedl r poso) OSTERIA IN CUNCHETAvia Conchetta 8

Ore 21 (domenica riposo) PUERTO ESCDNDIDOvia L II Mora 61

89120756 Ore 20 Martedl mercoled) glovedl dome nlca muslca dlfflsa latlnoamerlcana ve nerdl sabato muslca da vivo con Marcelo (lunedl riposo)

SABOR via Mollno delle Arm! 18/24 58313584 Ore 22 30 (domenica lunedl riposo)

SCIMMIEvlaA SIorza49 69402874 Ore 22 30G Cifarelli quartet

TUNNEL via Sammartlnl 30 66711370 (domenica e lunedl riposo)

ZEUQvleMonza140 2551774 Ore 22 30 Qrass e Palanza in Nat per in comlnciare / Coltelleria Einstein Non tuttl suonano I vtollnl (dalle21 alle2/ pre notazione obbllgatorla / unedl riposo)

IL CIRCOUNOVALLECHIARACusano Milan novlaAdlge22 02/6194168 Mercoledl ore 15 Ballo llsclo (speciate penslonatl) venerdl sabato ore 21 / do menica ore 15 21 Ballo llsclo con orcne atra (lunedi martedl gloved) riposo)

BLOOM Mezzago-vlaCurlel 39 039/623853 It verso del clngtiiafe ore 16 Zoe / Re

clusione Ore 21 30 Punch Line / Appaloo sa/Ospitt varl Ingresso ibero

piazza Plemonte 12 tel 48007700 Rldotto della Galler a Ore 19 La centee •tone progetto e regia W Manfre Teatro Proposta L 35OO0(VM1S pren obbllga torla) / Ore 15 30 MUva In Toeca ewero prima dall altw dl T Rattlngam conG Pi-stllli regia M Parodi L 40-35-25000

NUOVO piazzaS Babila37 tel 76000086 Riposo

OFFICINAVIaSE.embardo2 tel 2553200 Ore 19 23 lunedi martedl e mercoledl La borarorioteatrale

OLMETTOvfa Olmetto Ba tel 875185-86453554 Ore 15 30 La •mania per ta viHegaJetura di C Goldom regia A Qrazioli Comp Tea trale Lavorl in Corso L 15-12000

0UT0FFviaDupre4 tel 39262282 Ore 21 L'uomo eta aole eul cuor daHa ter ra traWtodaiinragglodleoleedeeublto •era testo e regia C E Coppola Comp Ammam L 18-15000

SAUR)NTAJMviaBoltraffio21 tel 6886314 29000999 Riposo

SANBABILAcorsoVenezie2 tel 76002685 Ore 15 30 Misery aen deve merit* di S King regia U Chltl con C Cassola M Venturlello Progetto gen^slo L 42 36000

S4PARW SPAZK) STUDIO via S Marco 34 tel 653270 Riposo

SMEMIjDOpzza XXV Aprile tel 29006767 Madame dl Tebe con C Abbatl Giovane Compagnia Operetta

TEATMOfTHAUA. DtUELFO via Giro Menottl 11 tel 58315896/716791 Rposo

TEAimORHAUA. Dl PORTA ROMANA c so di Porta Romana 124 tel 56315896/58318138 Ore 16 30 Marlanoela Melato in Tango barbarodl Copi regia F BrunieE DeCa pitani con T Servillo Teatro dl Geneva L 43-33 21 000

UMAraTARIAviaDavero7 tel 55187242 Riposo

VEMMVaPastrengo16 tel 6880036 Ore 16 30Laeacclatrfcedelaognf monolo go dl J cappl testo R O Onghla teatro delBuratto L 15000

R A D I O

RADIO POPOLARE 1015-107 6 tel 29534141

Notiziari 8 30131U 3024 Notizian in breve 10 3023 7 Apertura musicale 9 Crapapela ta 10 Concerto del mattlno 1110 Rassegna stampa di Amedeo San-tosuosso 11 40 Microfono aper'c 13 20 Speciale ventennale il tele-tono 20 La sacca del diavolo 21 L orchestra suonl sghembl di una etlchettlna a cura d! Alessandro Achllli 22 Crossover a cura dl Claudlo Sorge 23 Reggae Radio Station

ITALIA RADIO 91 (Ml)

90 95 (PV-CR-LO) 104 1(CR-PC)89 2(BS)

te! 6880025-6686992

Notiziari 7 8 910111213151617 1819

710 Rassegna stampa 615 Ulti m ora 8 30 L intervlsta 910 Volta-paglna 9 30 La notlzia 1010 Fllo dlretto 1110 Cronache itallane 12 30 Consumando (da Milano) 13 30 Saranno radios! 14 Gr eco-nomlco e slndacale (da Milano) 1410 Rockland (da Milano) 15 30 Diarlo dl bordo 16 10 Filo dlretto 1710 Verio sera, 1315 Punto a ca­po 19 Gr economico e slndacale (da Milano) 1910Backline 20 Pa­role e muslca 241 glornall di oggl

TAPPETI