Ligustro Catalogo FlorArte Arenzano Pagg 67 68 69

135
67 ASPETTANDO FLORARTE … 17° Mostra Ligure della Camelia “nel ricordo di Eleonora Genoni” Sabato 28 e domenica 29 marzo 2015 Dopo il successo dell'evento nel 2013, la serra monumentale del Parco Negrotto Cambiaso ad Arenzano ha nuovamente ospitato la Mostra della Camelia, organizzata dal Comune di Arenza- no, dalla Società Italiana della Camelia e da Camellie del Verbano con l'Associazione Il Castel- laccio di Angera (Va) a cura di Riccardo Albericci, Tiziano Genoni, Marco Beretta e con la collabora- zione di Ar.A.L. Arenzano Ambiente e Lavoro, Camellie del Verbano, Accademia Musicale Tere- siana, Associazione culturale Kunst&Arte, Grup- po teatrale Unitre Arenzano e Cogoleto. La serra liberty ha messo in mostra per i visitatori e gli appassionati i più bei fiori di camelia prove- nienti da giardini privati, dai principali parchi sto- rici della Provincia di Genova e da vivai del Lago Maggiore, quali Floricoltura Lago Maggiore, F.lli Ratti, Camellie del Verbano, Ornella Carmine. E' stata un'occasione anche per conoscere meglio le camelie storiche del Parco: nell'ottobre 2014, Tiziano Genoni, socio della Società italiana della Camelia nell'ottobre 2014 ha effettuato con

Transcript of Ligustro Catalogo FlorArte Arenzano Pagg 67 68 69

6766

preliminare riguardante il recupero sia di parte degli alloggi che del parco annesso. Nel 2009, il progetto ha ottenuto il contributo richiesto.

La Villa è costituita da un edificio ed un parco.L'attuale aspetto della villa risale all'anno 1928, mentre successivi interventi hanno inciso sull'aspetto dell'edificio che da un impianto principale si è gradatamente sviluppato come casa a schiera, rappresentando un esempio di Arte floreale (Art nouveau).

Assume importanza il Parco giardino di inizio 1900, piena epoca borghese, costruito sullo stile del vicino giardino di Palazzo Pallavicino, con un belvedere, alla cui base sorgeva un ninfeo con grottesche, andato successivamente distrutto, di cui attualmente è possibile reperire solo qualche stalactite. Il Parco riveste particolare interesse per la presenza di numerosi alberi monumentali secolari (lecci e cipressi), con viali di passeggio delimitati da cunette realizzate in “risseu”. La villa è anche sede di associazioni locali.

Info IAT Tel. 0109127581 [email protected]

ASPETTANDO FLORARTE …

17° Mostra Ligure della Camelia “nel ricordo di Eleonora Genoni”Sabato 28 e domenica 29 marzo 2015

Dopo il successo dell'evento nel 2013, la serra monumentale del Parco Negrotto Cambiaso ad Arenzano ha nuovamente ospitato la Mostra della Camelia, organizzata dal Comune di Arenza-no, dalla Società Italiana della Camelia e da Camellie del Verbano con l'Associazione Il Castel-laccio di Angera (Va) a cura di Riccardo Albericci, Tiziano Genoni, Marco Beretta e con la collabora-zione di Ar.A.L. Arenzano Ambiente e Lavoro, Camellie del Verbano, Accademia Musicale Tere-siana, Associazione culturale Kunst&Arte, Grup-po teatrale Unitre Arenzano e Cogoleto.

La serra liberty ha messo in mostra per i visitatori e gli appassionati i più bei fiori di camelia prove-nienti da giardini privati, dai principali parchi sto-rici della Provincia di Genova e da vivai del Lago Maggiore, quali Floricoltura Lago Maggiore, F.lli Ratti, Camellie del Verbano, Ornella Carmine.

E' stata un'occasione anche per conoscere meglio le camelie storiche del Parco: nell'ottobre 2014, Tiziano Genoni, socio della Società italiana della Camelia nell'ottobre 2014 ha effettuato con

6968

Ar.A.L. un intervento gratuito di manutenzione e piantumato la Camellia sasanqua “Eleonora Geno-ni”: questa varietà è una sua creazione nel campo botanico, da lui selezionata e riconosciuta dalla Società Italiana della Camelia, così denomi-nata in ricordo della figlia Eleonora. La sua fioritu-ra inizia i primi giorni di Ottobre e prosegue fino ed oltre i giorni natalizi.

Oltre al dono e alla piantumazione di questa nuova pianta, Tiziano Genoni, membro della Società Italiana della Camelia ha effettuato un importante intervento di salvaguardia delle pian-te storiche di camellia del Parco Negrotto Cam-biaso: già da tempo si era infatti notata la neces-sità di intervenire in quanto le camelie erano in uno stato di degrado e proprio in occasione della Mostra della Camelia 2013 gli esperti avevano sottolineato l'importanza di questa collezione botanica presente ad Arenzano.

Le camelie nel Parco hanno tra loro diverse età, in quanto sono state piantumate in periodi storici differenti. Certamente le cultivar più antiche sono quelle piantumate in prossimità dei muri della Villa comunale (facciata sud), presumibil-mente sono piante centenarie mentre le altre cul-tivar piantate all'interno del parco sono esempla-ri datati tra 30/50 anni . Le cultivar più antiche sono un grande patrimonio botanico che deve essere valorizzato e tutelato: i fiori non sono comuni, avendo particolarità di forma, grandezza e colori tipici delle camelie antiche italiane di fine ottocento.L'intervento di Tiziano Genoni non si può tuttavia dire risolutivo e per la preservazione e lo svilup-po delle Camelie antiche, ArAL proseguirà con interventi di manutenzione programmata, mirata a potature di ringiovanimento, e ad opportune concimazioni, al fine di rinverdire e rinfoltire la chioma di questi importanti esemplari.

Durante la Mostra della Camelia, è stata esposta l'opera del Maestro incisore Giovanni Berio in arte Ligustro "La Geisha alla finestra. Giorno": Maria Nella Ponte, in arte Hellory, ha presentato l'opera del Maestro ed effettuato un' Illustrazione delle antiche tecniche di stampa della xilografia policroma giapponese, dei legni incisi e delle carte artigianali impiegati dal Maestro Ligustro. Ligustro è oggi considerato uno dei più noti artisti liguri al mondo: nato ad Imperia nel 1924, auto-didatta, si dedica dal 1986 esclusivamente allo studio e alla pratica della xilografia policroma giapponese e delle sue tecniche “Nishiki-E” in uso nel Periodo Edo, con la quale realizza bellissimi

esemplari stampati a mano con antichi metodi artigianali su preziose carte prodotte ancora oggi in Giappone.. Le sue opere sono un tripudio di colori che trasmettono con serenità e saggezza una cultura antica così lontana da noi, in perfetto equilibrio tra Oriente ed Occidente”. Ligustro è maestro nella tecnica Ukiyo-e, fiorita in Giappone dal 1600 al 1800, e recepita anche in occidente, specie a livello figurativo e iconografico dall' impressionismo al liberty: Ligustro l'ha riformata modificando tecnica e strumenti e trovato mate-riali nuovi.

www.ligustro.it/

Ligustro: lasciando dietro di sé una profumata scia di incantevoli colori

6968

Ar.A.L. un intervento gratuito di manutenzione e piantumato la Camellia sasanqua “Eleonora Geno-ni”: questa varietà è una sua creazione nel campo botanico, da lui selezionata e riconosciuta dalla Società Italiana della Camelia, così denomi-nata in ricordo della figlia Eleonora. La sua fioritu-ra inizia i primi giorni di Ottobre e prosegue fino ed oltre i giorni natalizi.

Oltre al dono e alla piantumazione di questa nuova pianta, Tiziano Genoni, membro della Società Italiana della Camelia ha effettuato un importante intervento di salvaguardia delle pian-te storiche di camellia del Parco Negrotto Cam-biaso: già da tempo si era infatti notata la neces-sità di intervenire in quanto le camelie erano in uno stato di degrado e proprio in occasione della Mostra della Camelia 2013 gli esperti avevano sottolineato l'importanza di questa collezione botanica presente ad Arenzano.

Le camelie nel Parco hanno tra loro diverse età, in quanto sono state piantumate in periodi storici differenti. Certamente le cultivar più antiche sono quelle piantumate in prossimità dei muri della Villa comunale (facciata sud), presumibil-mente sono piante centenarie mentre le altre cul-tivar piantate all'interno del parco sono esempla-ri datati tra 30/50 anni . Le cultivar più antiche sono un grande patrimonio botanico che deve essere valorizzato e tutelato: i fiori non sono comuni, avendo particolarità di forma, grandezza e colori tipici delle camelie antiche italiane di fine ottocento.L'intervento di Tiziano Genoni non si può tuttavia dire risolutivo e per la preservazione e lo svilup-po delle Camelie antiche, ArAL proseguirà con interventi di manutenzione programmata, mirata a potature di ringiovanimento, e ad opportune concimazioni, al fine di rinverdire e rinfoltire la chioma di questi importanti esemplari.

Durante la Mostra della Camelia, è stata esposta l'opera del Maestro incisore Giovanni Berio in arte Ligustro "La Geisha alla finestra. Giorno": Maria Nella Ponte, in arte Hellory, ha presentato l'opera del Maestro ed effettuato un' Illustrazione delle antiche tecniche di stampa della xilografia policroma giapponese, dei legni incisi e delle carte artigianali impiegati dal Maestro Ligustro. Ligustro è oggi considerato uno dei più noti artisti liguri al mondo: nato ad Imperia nel 1924, auto-didatta, si dedica dal 1986 esclusivamente allo studio e alla pratica della xilografia policroma giapponese e delle sue tecniche “Nishiki-E” in uso nel Periodo Edo, con la quale realizza bellissimi

esemplari stampati a mano con antichi metodi artigianali su preziose carte prodotte ancora oggi in Giappone.. Le sue opere sono un tripudio di colori che trasmettono con serenità e saggezza una cultura antica così lontana da noi, in perfetto equilibrio tra Oriente ed Occidente”. Ligustro è maestro nella tecnica Ukiyo-e, fiorita in Giappone dal 1600 al 1800, e recepita anche in occidente, specie a livello figurativo e iconografico dall' impressionismo al liberty: Ligustro l'ha riformata modificando tecnica e strumenti e trovato mate-riali nuovi.

www.ligustro.it/

Ligustro: lasciando dietro di sé una profumata scia di incantevoli colori

FlorArte

ArenzanoParco Negrotto Cambiaso

A16 EDIZIONE

MOSTRA DI OPERE D'ARTE E COMPOSIZIONI FLOREALIDAL 23 AL 26 APRILE 2015

Città Metropolitana di Genova

Comune di ArenzanoAssessorato alla Cultura e al Turismo

con il patrocinio di

Regione Liguria

FlorArte

ArenzanoParco Negrotto Cambiaso

A16 EDIZIONE

MOSTRA DI OPERE D'ARTE E COMPOSIZIONI FLOREALIDAL 23 AL 26 APRILE 2015

Città Metropolitana di Genova

Comune di ArenzanoAssessorato alla Cultura e al Turismo

con il patrocinio di

Regione Liguria

Sono molto lieto di poter salutare la 16ma edizio-ne di Florarte, iniziativa che nel corso degli anni si è meritatamente inserita tra gli eventi di spicco della Liguria, grazie all'originalità e alla qualità del programma proposto che permette al pubblico di sperimentare un inedito connubio tra arte e flori-coltura.

Il calendario delle iniziative si snoda tra i parchi storici Negrotto Cambiaso, Villa Figoli e Villa Mina (recentemente riaperto) e propone, oltre alla mostra floreale dedicata quest'anno ad Ernesto Massiglio, percorsi d'arte, laboratori, spettacoli, tutti sotto il segno della celebrazione della flori-coltura come tramite ideale per aprire nuove pro-spettive sulla creazione artistica ed i suoi com-plessi significati, con uno sguardo rivolto anche alle tematiche – drammaticamente attuali – della tutela ambientale e della bioversità.

Un'occasione privilegiata, quindi, per approfon-dirne la conoscenza in un contesto di grande fascino come quello dei giardini storici.

Con la certezza che anche quest'anno l'iniziativa raccoglierà gli ormai abituali consensi, auguro a tutti coloro, residenti o graditi ospiti della nostra regione, che parteciperanno alla manifestazione buon divertimento.

Angelo BerlangieriAssessore al Turismo, Cultura e SpettacoloRegione Liguria

5

Sono molto lieto di poter salutare la 16ma edizio-ne di Florarte, iniziativa che nel corso degli anni si è meritatamente inserita tra gli eventi di spicco della Liguria, grazie all'originalità e alla qualità del programma proposto che permette al pubblico di sperimentare un inedito connubio tra arte e flori-coltura.

Il calendario delle iniziative si snoda tra i parchi storici Negrotto Cambiaso, Villa Figoli e Villa Mina (recentemente riaperto) e propone, oltre alla mostra floreale dedicata quest'anno ad Ernesto Massiglio, percorsi d'arte, laboratori, spettacoli, tutti sotto il segno della celebrazione della flori-coltura come tramite ideale per aprire nuove pro-spettive sulla creazione artistica ed i suoi com-plessi significati, con uno sguardo rivolto anche alle tematiche – drammaticamente attuali – della tutela ambientale e della bioversità.

Un'occasione privilegiata, quindi, per approfon-dirne la conoscenza in un contesto di grande fascino come quello dei giardini storici.

Con la certezza che anche quest'anno l'iniziativa raccoglierà gli ormai abituali consensi, auguro a tutti coloro, residenti o graditi ospiti della nostra regione, che parteciperanno alla manifestazione buon divertimento.

Angelo BerlangieriAssessore al Turismo, Cultura e SpettacoloRegione Liguria

5

7

Siamo arrivati alla 16° edizione di FlorArte.FlorArte nasce dall'intuizione dell'allora Ammini-strazione Comunale di celebrare, questo è il ter-mine appropriato, il miracolo della primavera attraverso lo sguardo degli artisti. Tutti percepia-mo a primavera l'atmosfera di rinascita, di fioritu-ra, di trionfo della natura. Gli artisti hanno la capa-cità di tradurre in opere le percezioni, il vissuto. Il talento dell'artista è proprio nella capacità di tra-sformare una suggestione in un'opera d'arte, sia essa una composizione musicale, una scultura, una tela, una rappresentazione teatrale.

Unire la ricchezza della natura a primavera con la ricchezza dell'animo umano, in una cornice d'eccezionale bellezza ed eleganza come la Serra monumentale del Parco, rappresenta FlorArte.

FlorArte continua a voler essere un inno alla vita che si rinnova, che cresce in bellezza e grazia. Diventa quindi doveroso un sentito ringraziamen-to a coloro che hanno avuto questa intuizione, a chi ha lavorato e lavora affinchè ogni anno si rin-novi e si arricchisca questa importante manifesta-zione. E ovviamente il ringraziamento va alla nostra comunità arenzanese che, con la sua tipica discre-zione, ama e custodisce questo evento che è entrato a far parte della nostra storia e della nostra cultura. Il Sindaco

Maria Luisa Biorci

7

Siamo arrivati alla 16° edizione di FlorArte.FlorArte nasce dall'intuizione dell'allora Ammini-strazione Comunale di celebrare, questo è il ter-mine appropriato, il miracolo della primavera attraverso lo sguardo degli artisti. Tutti percepia-mo a primavera l'atmosfera di rinascita, di fioritu-ra, di trionfo della natura. Gli artisti hanno la capa-cità di tradurre in opere le percezioni, il vissuto. Il talento dell'artista è proprio nella capacità di tra-sformare una suggestione in un'opera d'arte, sia essa una composizione musicale, una scultura, una tela, una rappresentazione teatrale.

Unire la ricchezza della natura a primavera con la ricchezza dell'animo umano, in una cornice d'eccezionale bellezza ed eleganza come la Serra monumentale del Parco, rappresenta FlorArte.

FlorArte continua a voler essere un inno alla vita che si rinnova, che cresce in bellezza e grazia. Diventa quindi doveroso un sentito ringraziamen-to a coloro che hanno avuto questa intuizione, a chi ha lavorato e lavora affinchè ogni anno si rin-novi e si arricchisca questa importante manifesta-zione. E ovviamente il ringraziamento va alla nostra comunità arenzanese che, con la sua tipica discre-zione, ama e custodisce questo evento che è entrato a far parte della nostra storia e della nostra cultura. Il Sindaco

Maria Luisa Biorci

parte prima

ARTE

parte prima

ARTE

1110

OMAGGIO AL MAESTRO ERNESTO MASSIGLIO

Cuore di FlorArte è la mostra di opere d'arte nella serra déco a cui i maestri dei fiori si ispirano creando le loro com-posizioni floreali, realizzate utilizzando prevalentemente fiori di Liguria.

La mostra è, ogni anno, dedicata alla personale di un Mae-stro dell'Arte: negli anni passati l'Omaggio è stato dedica-to a Edoardo Alfieri, Lorenzo Garaventa, Rainer Kriester, Paolo Stamaty Rodocanachi, Roberto Bertagnin, Adriano Leverone, Raimondo Sirotti, Attilio Mangini, Emanuele Luzzati, Cecilia Ravera Oneto, Rocco Borella, Agenore Fab-bri, Aurelio Caminati, Nino Bernocco e Nevio Zanardi.

Nel 2015 l'esposizione nella serra sarà dedicata ad un arti-sta che ha lasciato ad Arenzano una traccia concreta del suo passaggio, Ernesto Massiglio, che ha eseguito la fre-scatura della volta della Chiesa Parrocchiale dei SS. Naza-rio e Celso, distrutta a seguito di un bombardamento nel 1944.

Partecipa alla promozione e conoscenza di questo pittore anche HastArenzano, il Gruppo di Ricerca storica della Par-rocchia SS.Nazario e Celso, dove viene allestita una com-posizione floreale e dove verranno illustrati gli affreschi di Massiglio.

BOZZETTO DELL'AFFRESCO L'ascensione di Gesù al cieloTecnica mista su carta, 50x70.

A latoAUTORITRATTOolio su tavola, 38x46, 1962

1110

OMAGGIO AL MAESTRO ERNESTO MASSIGLIO

Cuore di FlorArte è la mostra di opere d'arte nella serra déco a cui i maestri dei fiori si ispirano creando le loro com-posizioni floreali, realizzate utilizzando prevalentemente fiori di Liguria.

La mostra è, ogni anno, dedicata alla personale di un Mae-stro dell'Arte: negli anni passati l'Omaggio è stato dedica-to a Edoardo Alfieri, Lorenzo Garaventa, Rainer Kriester, Paolo Stamaty Rodocanachi, Roberto Bertagnin, Adriano Leverone, Raimondo Sirotti, Attilio Mangini, Emanuele Luzzati, Cecilia Ravera Oneto, Rocco Borella, Agenore Fab-bri, Aurelio Caminati, Nino Bernocco e Nevio Zanardi.

Nel 2015 l'esposizione nella serra sarà dedicata ad un arti-sta che ha lasciato ad Arenzano una traccia concreta del suo passaggio, Ernesto Massiglio, che ha eseguito la fre-scatura della volta della Chiesa Parrocchiale dei SS. Naza-rio e Celso, distrutta a seguito di un bombardamento nel 1944.

Partecipa alla promozione e conoscenza di questo pittore anche HastArenzano, il Gruppo di Ricerca storica della Par-rocchia SS.Nazario e Celso, dove viene allestita una com-posizione floreale e dove verranno illustrati gli affreschi di Massiglio.

BOZZETTO DELL'AFFRESCO L'ascensione di Gesù al cieloTecnica mista su carta, 50x70.

A latoAUTORITRATTOolio su tavola, 38x46, 1962

1312

dell'opera del Semino, dando in questa sua tra-sposizione un'ottima prova di sé: riproduce le anti-che architetture dipinte ma inserisce il suo tocco personale nell'uso dei chiaroscuri e nei caratteri dei volti.Il grande affresco della cupola, che il Semino aveva realizzato come tipicamente barocco secondo lo stile della chiesa, rappresenta l'ascesa di Gesù al cielo e quattro episodi della sua vita ter-rena: Gesù e i dottori del tempio, la risurrezione di Lazzaro, la consegna della chiavi della chiesa a Pietro, l'Ecce Homo. Sopra il presbiterio, il Massi-glio riproduce l'affresco dell'Annunciazione.Massiglio restaurerà anche i quindici quadretti ovali, dipinti ad olio su rame, che raffigurano i

ERNESTO MASSIGLIO AD ARENZANO

Il pittore nasce a Sampierdarena nel 1895 e si forma all'Accademia Ligustica con Tullio Quinzio: nel 1938 sarà nominato accademico di merito ed ebbe un'intensa attività espositiva partecipando anche alla Biennale di Venezia. Fu essenzialmen-te paesaggista ma realizzò anche affreschi per molte chiese liguri e tra queste anche la parroc-chiale di Arenzano.Qui nella volta, erano presenti i begli affreschi ottocenteschi di Francesco Semino, realizzati tra il 1866 e il 1869: il Massiglio era stato incaricato

quindici misteri del S. Rosario nella Cappella di N.S. del Rosario.

Sarà invece il successore di Don Andrea Servetto, Mons. Car lo Del lacasa, ad incar icar lo dell'affrescatura del presbiterio e delle due cap-pelle di S. Antonio e S. Giovanni Battista. Qui L'incarico gli venne affidato nel 1961 e fu eseguito con grande ce ler i tà d i esecuz ione per l'imminente arrivo del nuovo organo Mascioni che va a sostituire il coro ligneo.Nel presbiterio erano collocate opere di Gioac-chino Assereto e Francesco Semino mentre gli affreschi della volta e dell'abside, raffiguranti la gloria e la predicazione dei Santi Nazario e Celso, erano stati eseguiti dai Fratelli Rossi di Sestri Ponente. Purtroppo nulla si salvò dalla distruzio-ne, sicchè il Massiglio eseguì ex novo sulla volta la gloria dei Santi Nazario e Celso, circondati dai quattro Evangelisti, e nel catino absidale lo sbarco dei due Santi e l'inizio della loro predicazione in Liguria.

La mostra di Arenzano, dove sono esposte opere di provenienza dalle collezioni private locali e da quella degli eredi dell’artista, vuole rendere un omaggio all'artista che tanto ha partecipato all'en-tusiasmante avventura della ricostruzione della casa dei fedeli arenzanesi, che ancora lo ricordano per la sua bonarietà di carattere unito alla precisione alla serierà nella preparazione.

del loro restauro negli anni immediatamente pre-cedenti la guerra. E proprio durante il secondo conflitto mondiale, il 15 agosto 1944, la parrocchia dei SS. Nazario e Celso fu colpita nel corso di un bombardamento e la grande cupola con gli affreschi del Semino fu totalmente distrutta. Artefice della ricostruzione fu il parroco Don Andrea Servetto il quale, dopo la ricostruzione architettonica della volta, affidò il compito deco-rativo di rifare l'affresco del Semino nella cupola al Massiglio. Affiancato dal vicario don Giovanni Battista Calvi e dal maestro Mocellin, dal comita-to operativo della ricostruzione finanziata dai fedeli, il Massiglio ricerca gli spolveri originari e si pose all'opera nella fedele riproduzione

Un biglietto d'auguri inviato da E. Massiglio a Don G.B. Calvi Ernesto Massiglio con il Vicario, Don Giovanni Battista Calvi

1312

dell'opera del Semino, dando in questa sua tra-sposizione un'ottima prova di sé: riproduce le anti-che architetture dipinte ma inserisce il suo tocco personale nell'uso dei chiaroscuri e nei caratteri dei volti.Il grande affresco della cupola, che il Semino aveva realizzato come tipicamente barocco secondo lo stile della chiesa, rappresenta l'ascesa di Gesù al cielo e quattro episodi della sua vita ter-rena: Gesù e i dottori del tempio, la risurrezione di Lazzaro, la consegna della chiavi della chiesa a Pietro, l'Ecce Homo. Sopra il presbiterio, il Massi-glio riproduce l'affresco dell'Annunciazione.Massiglio restaurerà anche i quindici quadretti ovali, dipinti ad olio su rame, che raffigurano i

ERNESTO MASSIGLIO AD ARENZANO

Il pittore nasce a Sampierdarena nel 1895 e si forma all'Accademia Ligustica con Tullio Quinzio: nel 1938 sarà nominato accademico di merito ed ebbe un'intensa attività espositiva partecipando anche alla Biennale di Venezia. Fu essenzialmen-te paesaggista ma realizzò anche affreschi per molte chiese liguri e tra queste anche la parroc-chiale di Arenzano.Qui nella volta, erano presenti i begli affreschi ottocenteschi di Francesco Semino, realizzati tra il 1866 e il 1869: il Massiglio era stato incaricato

quindici misteri del S. Rosario nella Cappella di N.S. del Rosario.

Sarà invece il successore di Don Andrea Servetto, Mons. Car lo Del lacasa, ad incar icar lo dell'affrescatura del presbiterio e delle due cap-pelle di S. Antonio e S. Giovanni Battista. Qui L'incarico gli venne affidato nel 1961 e fu eseguito con grande ce ler i tà d i esecuz ione per l'imminente arrivo del nuovo organo Mascioni che va a sostituire il coro ligneo.Nel presbiterio erano collocate opere di Gioac-chino Assereto e Francesco Semino mentre gli affreschi della volta e dell'abside, raffiguranti la gloria e la predicazione dei Santi Nazario e Celso, erano stati eseguiti dai Fratelli Rossi di Sestri Ponente. Purtroppo nulla si salvò dalla distruzio-ne, sicchè il Massiglio eseguì ex novo sulla volta la gloria dei Santi Nazario e Celso, circondati dai quattro Evangelisti, e nel catino absidale lo sbarco dei due Santi e l'inizio della loro predicazione in Liguria.

La mostra di Arenzano, dove sono esposte opere di provenienza dalle collezioni private locali e da quella degli eredi dell’artista, vuole rendere un omaggio all'artista che tanto ha partecipato all'en-tusiasmante avventura della ricostruzione della casa dei fedeli arenzanesi, che ancora lo ricordano per la sua bonarietà di carattere unito alla precisione alla serierà nella preparazione.

del loro restauro negli anni immediatamente pre-cedenti la guerra. E proprio durante il secondo conflitto mondiale, il 15 agosto 1944, la parrocchia dei SS. Nazario e Celso fu colpita nel corso di un bombardamento e la grande cupola con gli affreschi del Semino fu totalmente distrutta. Artefice della ricostruzione fu il parroco Don Andrea Servetto il quale, dopo la ricostruzione architettonica della volta, affidò il compito deco-rativo di rifare l'affresco del Semino nella cupola al Massiglio. Affiancato dal vicario don Giovanni Battista Calvi e dal maestro Mocellin, dal comita-to operativo della ricostruzione finanziata dai fedeli, il Massiglio ricerca gli spolveri originari e si pose all'opera nella fedele riproduzione

Un biglietto d'auguri inviato da E. Massiglio a Don G.B. Calvi Ernesto Massiglio con il Vicario, Don Giovanni Battista Calvi

1514

VASO DI FIORI50 x 38 cm, 1960

FUNGHI 45 x 35 cm, 1967

1514

VASO DI FIORI50 x 38 cm, 1960

FUNGHI 45 x 35 cm, 1967

1716

UVAAcrilico su tela, 50 X 40 cm, 1968

FIORI Olio su tela, 24 x 28 cm, 1970

1716

UVAAcrilico su tela, 50 X 40 cm, 1968

FIORI Olio su tela, 24 x 28 cm, 1970

MAZZO DI FIORIAcrilico su tela, 23 x 28.5 cm , 1960

PAESAGGIO BARCA AL LARGO Acrilico su tela, 24 x 24 cm , 1960

1918

MAZZO DI FIORIAcrilico su tela, 23 x 28.5 cm , 1960

PAESAGGIO BARCA AL LARGO Acrilico su tela, 24 x 24 cm , 1960

1918

21

DISEGNO ROSSO Acquarello e penna su carta, 39 x 28 cm , 1962

VIALE ALBERATOAcrilico su tela, 38 x 50 cm , 1960

20

21

DISEGNO ROSSO Acquarello e penna su carta, 39 x 28 cm , 1962

VIALE ALBERATOAcrilico su tela, 38 x 50 cm , 1960

20

23

LE PRIME LUCI Acrilico su tela, 46 X 58 cm , 1962

VASO DI FIORI Tecnica mista su tavola, 110 x 100 cm, 1971

22

23

LE PRIME LUCI Acrilico su tela, 46 X 58 cm , 1962

VASO DI FIORI Tecnica mista su tavola, 110 x 100 cm, 1971

22

25

PAESAGGIO DI CAMPO CON FIORI GIALLI Acrilico e tecnica mista su legno, 48 x 33 cm, 1960

IL PORTO DI GENOVAAcrilico su tela, 29 x 25 cm, 1960

24

25

PAESAGGIO DI CAMPO CON FIORI GIALLI Acrilico e tecnica mista su legno, 48 x 33 cm, 1960

IL PORTO DI GENOVAAcrilico su tela, 29 x 25 cm, 1960

24

2726

PORTOOlio su t., 45 x 55, anni '40

PORTO - GRU Tecnica mista su tavola, 76x66 con cornice, 1960

2726

PORTOOlio su t., 45 x 55, anni '40

PORTO - GRU Tecnica mista su tavola, 76x66 con cornice, 1960

2928

BISAGNO Olio su tavola, 51x71, anni ‘40

RIENTRO DAL LAVORO Olio su tela, 60 X 68 cm, anni ‘30

2928

BISAGNO Olio su tavola, 51x71, anni ‘40

RIENTRO DAL LAVORO Olio su tela, 60 X 68 cm, anni ‘30

3130

VASO CON FIORIOlio su tavola, cm. 50 x 60, anni ‘40

VISTA SUL PORTO Olio su tela, 29 x 25, 1972

3130

VASO CON FIORIOlio su tavola, cm. 50 x 60, anni ‘40

VISTA SUL PORTO Olio su tela, 29 x 25, 1972

33

Il Percorso dell'Arte si affianca da nove anni alla affermata mostra “FlorArte” che si tiene nella Serra Monumentale e da alcuni anni viene realizzato dall'associazione culturale Kunst & Arte di Arenzano. Quest'anno l'associazione ha invitato ad esporre le loro opere gli scultori e ceramisti ligu-ri Luciana Bertorelli, Ylli Plaka, Fabio Taramasco, Dolores De Giorgi. Il Percorso dell'Arte viene ospitato nella serretta adiacente la Serra Monumentale sita nel Parco Negrotto Cambiaso. La serretta, sede operativa dell'associazione Kunst & Arte di Arenzano, è diventata uno spazio di incontri artistici nel cuore del paese ove l'associazione effettua durante l'anno corsi d'arte, conferenze e workshop.In concomitanza di FlorArte la giovane socia e artista Serena Salino terrà un laboratorio dedicato al magico mondo dell'acquarello. Il percorso ospita quest'anno anche il progetto e il manufatto vincitore di Estro Legno, concorso di design a cura del Consorzio Formazione Lavoro.

IL PERCORSO DELL'ARTE

33

Il Percorso dell'Arte si affianca da nove anni alla affermata mostra “FlorArte” che si tiene nella Serra Monumentale e da alcuni anni viene realizzato dall'associazione culturale Kunst & Arte di Arenzano. Quest'anno l'associazione ha invitato ad esporre le loro opere gli scultori e ceramisti ligu-ri Luciana Bertorelli, Ylli Plaka, Fabio Taramasco, Dolores De Giorgi. Il Percorso dell'Arte viene ospitato nella serretta adiacente la Serra Monumentale sita nel Parco Negrotto Cambiaso. La serretta, sede operativa dell'associazione Kunst & Arte di Arenzano, è diventata uno spazio di incontri artistici nel cuore del paese ove l'associazione effettua durante l'anno corsi d'arte, conferenze e workshop.In concomitanza di FlorArte la giovane socia e artista Serena Salino terrà un laboratorio dedicato al magico mondo dell'acquarello. Il percorso ospita quest'anno anche il progetto e il manufatto vincitore di Estro Legno, concorso di design a cura del Consorzio Formazione Lavoro.

IL PERCORSO DELL'ARTE

35L'ASSOCIAZIONE CULTURALE KUNST & ARTE

L'associazione culturale Kunst & Arte è nata ad Arenzano con l'obiettivo di realizzare una rete di scambi che coinvolge le arti figurative e il teatro creando contatti tra artisti sia a livello locale e regionale che internazionale.A partire dal 2014 Kunst & Arte ha trovato una nuova sede operativa, situata nella serret-ta a fianco della serra Monumentale nel Parco Negrotto Cambiaso.Il programma delle attività, prevede la realizzazione in tale spazio di mostre di pittura e scultura, di corsi di pittura e di disegno, di corsi creativi per bambini, di riunioni di artisti per lo scambio delle proprie esperienze, di conferenze e workshop su temi artistici , di mettere a disposizione un luogo per dipingere o disegnare a chi non ne ha uno proprio.La stupenda cornice naturale ove la serretta è collocata è stata nell'anno appena trascor-so da un lato una intensa fonte di ispirazione per gli artisti che la hanno frequentata ma soprattutto ha consentito una incrementata fruizione delle straordinarie bellezze del Parco nei visitatori delle diverse attività che Kunst & Arte ha [email protected]: 342-1831030

35L'ASSOCIAZIONE CULTURALE KUNST & ARTE

L'associazione culturale Kunst & Arte è nata ad Arenzano con l'obiettivo di realizzare una rete di scambi che coinvolge le arti figurative e il teatro creando contatti tra artisti sia a livello locale e regionale che internazionale.A partire dal 2014 Kunst & Arte ha trovato una nuova sede operativa, situata nella serret-ta a fianco della serra Monumentale nel Parco Negrotto Cambiaso.Il programma delle attività, prevede la realizzazione in tale spazio di mostre di pittura e scultura, di corsi di pittura e di disegno, di corsi creativi per bambini, di riunioni di artisti per lo scambio delle proprie esperienze, di conferenze e workshop su temi artistici , di mettere a disposizione un luogo per dipingere o disegnare a chi non ne ha uno proprio.La stupenda cornice naturale ove la serretta è collocata è stata nell'anno appena trascor-so da un lato una intensa fonte di ispirazione per gli artisti che la hanno frequentata ma soprattutto ha consentito una incrementata fruizione delle straordinarie bellezze del Parco nei visitatori delle diverse attività che Kunst & Arte ha [email protected]: 342-1831030

3736

FABIO TARAMASCO 2014, Arbanelle, sardine sott'olio,

polimaterico (vetro, olio e spago), 47 x 52 x26cm2014, olio su tela, 70 x 90 cm

LUCIANA BERTORELLI Guscio donna 2010, Terracotta ingobbiata con oro, diam 60 cm

3736

FABIO TARAMASCO 2014, Arbanelle, sardine sott'olio,

polimaterico (vetro, olio e spago), 47 x 52 x26cm2014, olio su tela, 70 x 90 cm

LUCIANA BERTORELLI Guscio donna 2010, Terracotta ingobbiata con oro, diam 60 cm

38

DOLORES DE GIORGI 2010, Women skin red,

terra semirefrattaria smaltata, h cm 40

YLLI PLAKA2015, Immersa nel blu, terracotta smaltata, cm h 30x30x30

39

38

DOLORES DE GIORGI 2010, Women skin red,

terra semirefrattaria smaltata, h cm 40

YLLI PLAKA2015, Immersa nel blu, terracotta smaltata, cm h 30x30x30

39

Il Consorzio Liguria Formazione è nato con l'obiettivo di creare un Polo formativo di notevole importanza per il territorio di Arenzano e dei comuni limitrofi: si pone come un soggetto spe-cializzato nelle filiere di eccellenza della regione, operante trasversalmente sul territorio regionale in collegamento con altri poli formativi già costi-tuiti o in via di potenziamento. Qui è possibile cre-are, progettare e sviluppare soluzioni innovative, mirando allo sviluppo dell'economia locale e della green economy, con ricadute positive anche sul fronte dell'inserimento lavorativo. All'interno dei percorsi di istruzione e formazione si formano le figure professionali di operatore termoidrauli-co e operatore del legno. In particolare è quest'ultima classe che partecipa a FlorArte: l'operatore del legno fabbrica e ripara materiali di legno e affini, mobili ed elementi di completa-mento.

Il percorso dell'arte ospita il prototipo del proget-to vincitore (Tavolo “Pitagora” realizzato da Bea-

trice Iannello e Chiara Caruzzo del Liceo artistico A. Martini di Savona) della VI edizione di Estro Legno - tema “Small Wood Table”, concorso di design a cura del Consorzio Liguria Formazione, in continuità con l'esperienza dell'ex Centro Maler-ba, realizzato degli allievi dal 3° anno 2013/2014 del corso Operatore del legno.La premiazione dell'edizione del Concorso 2015 avverrà il 28 Maggio nella Serra monumentale del Parco Comunale Villa Negrotto Cambiaso.

Consorzio Liguria Formazione Via Marconi 165 Arenzano Tel 3358753929 www.villaggio.org

IL CONSORZIO LIGURIA FORMAZIONE ED ESTRO LEGNO

41

Il Consorzio Liguria Formazione è nato con l'obiettivo di creare un Polo formativo di notevole importanza per il territorio di Arenzano e dei comuni limitrofi: si pone come un soggetto spe-cializzato nelle filiere di eccellenza della regione, operante trasversalmente sul territorio regionale in collegamento con altri poli formativi già costi-tuiti o in via di potenziamento. Qui è possibile cre-are, progettare e sviluppare soluzioni innovative, mirando allo sviluppo dell'economia locale e della green economy, con ricadute positive anche sul fronte dell'inserimento lavorativo. All'interno dei percorsi di istruzione e formazione si formano le figure professionali di operatore termoidrauli-co e operatore del legno. In particolare è quest'ultima classe che partecipa a FlorArte: l'operatore del legno fabbrica e ripara materiali di legno e affini, mobili ed elementi di completa-mento.

Il percorso dell'arte ospita il prototipo del proget-to vincitore (Tavolo “Pitagora” realizzato da Bea-

trice Iannello e Chiara Caruzzo del Liceo artistico A. Martini di Savona) della VI edizione di Estro Legno - tema “Small Wood Table”, concorso di design a cura del Consorzio Liguria Formazione, in continuità con l'esperienza dell'ex Centro Maler-ba, realizzato degli allievi dal 3° anno 2013/2014 del corso Operatore del legno.La premiazione dell'edizione del Concorso 2015 avverrà il 28 Maggio nella Serra monumentale del Parco Comunale Villa Negrotto Cambiaso.

Consorzio Liguria Formazione Via Marconi 165 Arenzano Tel 3358753929 www.villaggio.org

IL CONSORZIO LIGURIA FORMAZIONE ED ESTRO LEGNO

41

parte seconda

FIORI

parte seconda

FIORI

4544

L'allestimento floreale di FlorArte 2015 verrà realizzato, come di consueto, utilizzando prevalentemente fiori di produzione ligure: saranno ancora le orchidee, dal vivaio di Arenzano di Verde Gioia, i fiori protagonisti insieme al verde del Parco, magnolie e bambù, garofani, strelitzie, ranuncoli, rose, fronde e erbe aromatiche, che diverranno la tavolozza utilizzata dall'artista dei fiori per ricreare l'opera d'arte pittorica o scultorea riproponendone colore, forma, significato. La novità del 2015 sarà la partecipazione di Arenzano a FloraFirenze, la nuova floralie che si svolgerà dal 30 aprile all'11 maggio, con un allestimento volto a promuovere il territorio di Arenzano, con mare, monti e giardini. Anche quest'anno FlorArte è gemellata con Florea di San Marino.

Il floral designer designato è sempre Chicco Pastorino che, insieme a Giuse Pastorino e diversi fioristi da loro selezionati, inseriti nella Guida ai Fioristi Italiani, farà emergere la grande tradizione italiana di arte, gusto e bellezza.

Quest'anno Chicco Pastorino curerà l'allestimento floreale insieme a Rosanna Dellepiane, Giuse Pastorino, Francesco Andronaco, Donatella Bruzzone, che coordineranno i fioristi Elena Crovetto, Francesca Melia, Elisabetta Musante, Monica Albanese, Laura e Silvia Sommariva, Francesco Bannini, Alberto Tata, De Nicolò Ranieri, Marco Lucetti, Maria Grazia Anfione, Angelo Costa, Orietta Robello, Luigina Ibba, Cinzia Guidi, Mauro Arno, Rosanna Bonadio.

I fioristi realizzeranno anche una speciale composizione floreale al Maestro Ernesto Massiglio, all'interno della Parrocchia dei SS. Nazario e Celso, in accordo ai suoi affreschi.

Arte viva ed effimera a confronto con la materia plasmata dagli artisti.

4544

L'allestimento floreale di FlorArte 2015 verrà realizzato, come di consueto, utilizzando prevalentemente fiori di produzione ligure: saranno ancora le orchidee, dal vivaio di Arenzano di Verde Gioia, i fiori protagonisti insieme al verde del Parco, magnolie e bambù, garofani, strelitzie, ranuncoli, rose, fronde e erbe aromatiche, che diverranno la tavolozza utilizzata dall'artista dei fiori per ricreare l'opera d'arte pittorica o scultorea riproponendone colore, forma, significato. La novità del 2015 sarà la partecipazione di Arenzano a FloraFirenze, la nuova floralie che si svolgerà dal 30 aprile all'11 maggio, con un allestimento volto a promuovere il territorio di Arenzano, con mare, monti e giardini. Anche quest'anno FlorArte è gemellata con Florea di San Marino.

Il floral designer designato è sempre Chicco Pastorino che, insieme a Giuse Pastorino e diversi fioristi da loro selezionati, inseriti nella Guida ai Fioristi Italiani, farà emergere la grande tradizione italiana di arte, gusto e bellezza.

Quest'anno Chicco Pastorino curerà l'allestimento floreale insieme a Rosanna Dellepiane, Giuse Pastorino, Francesco Andronaco, Donatella Bruzzone, che coordineranno i fioristi Elena Crovetto, Francesca Melia, Elisabetta Musante, Monica Albanese, Laura e Silvia Sommariva, Francesco Bannini, Alberto Tata, De Nicolò Ranieri, Marco Lucetti, Maria Grazia Anfione, Angelo Costa, Orietta Robello, Luigina Ibba, Cinzia Guidi, Mauro Arno, Rosanna Bonadio.

I fioristi realizzeranno anche una speciale composizione floreale al Maestro Ernesto Massiglio, all'interno della Parrocchia dei SS. Nazario e Celso, in accordo ai suoi affreschi.

Arte viva ed effimera a confronto con la materia plasmata dagli artisti.

4746

I FIORISTI DI FLORARTE 2015

Chicco Pastorino

Ed eccoci ancora qui! La bella squadra di fioristi che si è creata nel tempo e che, a parte qualche defezione temporanea dovuta più che altro a indisposizioni o a difficoltà oggettive, è pronta ed agguerrita per affrontare le interpretazioni delle opere del maestro Ernesto Massiglio. Belle, poetiche, a volte misteriose e che raccontano di fiori, di paesaggi e di vita, ci aspettano. Quante emozioni, sensazioni sveglieranno nei creativi che dovranno rappresentarle attraverso i fiori, le fronde, il cromatismo! E spero altrettanta ammirazione e stupore nel pubblico che, crediamo, come sempre, affollerà la bellissima serra liberty della villa Negrotto Cambiaso, vestita a festa per l'occasione con le orchidee di Verde Gioia.Tanto per non farci mancare niente, in questa edizione, abbiamo deciso di aggiungere ai messaggi tradizionali per interpretare un'opera d'arte: soggetto, colore, stile, sensazione, emozione, anche la lettura attraverso le forme semplici ossia: triangolo, quadrato, cerchio. Auguro a me stesso, ai miei collaboratori e a tutti i fioristi un buon lavoro e insieme a loro vorrei ringraziare tutte le maestranze del Comune di Arenzano che, tra l'altro, avremo l'onore di ospitare alla floralie FloraFirenze, con uno stand importante, dal 30 Aprile al 11 Maggio presso l'ippodromo delle Cascine.www.pianetafiore.it

Verde Gioia di Andrea Fazio

L'azienda Verde Gioia fu fondata nel 1968 quando Jeannette Blanchard, iniziò a produrre fragole e primizie in località Verdegioia ad Arenzano. In seguito, nel 1974, sostenuta dal marito Bruno Fazio, medico ed ex sindaco di Arenzano, riconvertì l'azienda introducendo le prime varietà di orchidee Cymbidium prodotte da meristema e provenienti dai famosi laboratori di Vacherot &Lecoufle vicino a Parigi.

Attualmente Verde Gioia produce vari generi di orchidee provenienti dai più importanti laboratori di ibridazione di tutto il mondo: i generi Cymbidium e Paphiopedilum sono coltivati per la produzione di fiori recisi, entrambe le collezioni sono frutto, da decenni, di una laboriosa e continua opera di selezione e anche quest'anno verranno utilizzate per la decorazione della serra a FlorArte. In minor misura vengono prodotte Phalaenopsis, Cattleya, Odontoglossum e Oncidium per pianta fiorita. Negli ultimi anni Verde Gioia ha introdotto la coltura delle Vanda, orchidee epifite di notevole bellezza, dalle tinte originali e dalle sfumature sbalorditive, che sarà la protagonista dell'allestimento a FloraFirenze.

www.verdegioia.it

4746

I FIORISTI DI FLORARTE 2015

Chicco Pastorino

Ed eccoci ancora qui! La bella squadra di fioristi che si è creata nel tempo e che, a parte qualche defezione temporanea dovuta più che altro a indisposizioni o a difficoltà oggettive, è pronta ed agguerrita per affrontare le interpretazioni delle opere del maestro Ernesto Massiglio. Belle, poetiche, a volte misteriose e che raccontano di fiori, di paesaggi e di vita, ci aspettano. Quante emozioni, sensazioni sveglieranno nei creativi che dovranno rappresentarle attraverso i fiori, le fronde, il cromatismo! E spero altrettanta ammirazione e stupore nel pubblico che, crediamo, come sempre, affollerà la bellissima serra liberty della villa Negrotto Cambiaso, vestita a festa per l'occasione con le orchidee di Verde Gioia.Tanto per non farci mancare niente, in questa edizione, abbiamo deciso di aggiungere ai messaggi tradizionali per interpretare un'opera d'arte: soggetto, colore, stile, sensazione, emozione, anche la lettura attraverso le forme semplici ossia: triangolo, quadrato, cerchio. Auguro a me stesso, ai miei collaboratori e a tutti i fioristi un buon lavoro e insieme a loro vorrei ringraziare tutte le maestranze del Comune di Arenzano che, tra l'altro, avremo l'onore di ospitare alla floralie FloraFirenze, con uno stand importante, dal 30 Aprile al 11 Maggio presso l'ippodromo delle Cascine.www.pianetafiore.it

Verde Gioia di Andrea Fazio

L'azienda Verde Gioia fu fondata nel 1968 quando Jeannette Blanchard, iniziò a produrre fragole e primizie in località Verdegioia ad Arenzano. In seguito, nel 1974, sostenuta dal marito Bruno Fazio, medico ed ex sindaco di Arenzano, riconvertì l'azienda introducendo le prime varietà di orchidee Cymbidium prodotte da meristema e provenienti dai famosi laboratori di Vacherot &Lecoufle vicino a Parigi.

Attualmente Verde Gioia produce vari generi di orchidee provenienti dai più importanti laboratori di ibridazione di tutto il mondo: i generi Cymbidium e Paphiopedilum sono coltivati per la produzione di fiori recisi, entrambe le collezioni sono frutto, da decenni, di una laboriosa e continua opera di selezione e anche quest'anno verranno utilizzate per la decorazione della serra a FlorArte. In minor misura vengono prodotte Phalaenopsis, Cattleya, Odontoglossum e Oncidium per pianta fiorita. Negli ultimi anni Verde Gioia ha introdotto la coltura delle Vanda, orchidee epifite di notevole bellezza, dalle tinte originali e dalle sfumature sbalorditive, che sarà la protagonista dell'allestimento a FloraFirenze.

www.verdegioia.it

4948

Giuseppina Pastorino Verdegioia

Esprimere la mia vocazione per i fiori e per la creatività è un'avventura che nasce nel 1996, in un laboratorio di composizioni floreali secche e artificiali ed in seguito in un negozio di fiori, per approdare nel 2001 alla realizzazione del mio sogno: “Fiori e Foglie” la mia attività cui mi sono dedicata a tempo pieno sino alla nascita del mio bimbo, Alessandro, nell'estate 2012.Ho partecipato con successo a vari allestimenti fra cui le ultime due edizioni di Euroflora, dove ho vinto la Medaglia d'Argento in entrambe.Attualmente , con il mio compagno Andrea Fazio, produttore di orchidee, mi occupo del settore mostre e allestimenti dell'azienda di Verdegioia, in questo contesto ho assunto con Chicco Pastorino l'impegno dal 2013 e quest'anno rinnoviamo la felice esperienza, partecipando inoltre a FloraFirenze con l'allestimento dello stand di Arenzano.

www.verdegioia.it tel/fax +39 010 9112042.

Rosanna Burzomato Dellepiane Chiarina

Veterana di Fiorarte, ritorna ad interpretare FlorArte continuando nel suo incarico di coordinatrice degli allestimenti floreali nella serra insieme a Giuse Pastorino.

Dellepiane Chiarina Sas Fiori E Piante, Via Gavino 69r Campomorone GE Tel.010780503

Francesco Andronaco La corolla

Dal 1991 l'attività inizia la splendida avventura del mondo dei fiori. Ho frequentato i corsi base della Federfiori poi nel 2003 ho conosciuto due persone magnifiche da cui non mi sono più staccato, Chicco Pastorino e Emilio Preziosi, con loro ho iniziato a frequentare i laboratori di PianetaFiore, cambiando radicalmente il modo di lavorare e vedendo i risultati. Nel 2006 ho partecipato ad un concorso dell'Euroflora, vincendo la medaglia d'Argento.

La Corolla - Piazza Indipendenza 3/r Borghetto Santo Spirito

Donatella Bruzzone Fiori e Foglie

Ho acquisito la mia esperienza lavorando fianco a fianco con la mia “maestra” Giuseppina Pastorino e ho partecipato ai corsi di Chicco Pastorino. Partecipo con entusiasmo da tre anni all'allestimento di FlorArte dove ho l'opportunità di imparare e divertirmi in questa ottima squadra.

Fiori e FoglieVia G. BuffaGenova voltriTel. 010 6135500

4948

Giuseppina Pastorino Verdegioia

Esprimere la mia vocazione per i fiori e per la creatività è un'avventura che nasce nel 1996, in un laboratorio di composizioni floreali secche e artificiali ed in seguito in un negozio di fiori, per approdare nel 2001 alla realizzazione del mio sogno: “Fiori e Foglie” la mia attività cui mi sono dedicata a tempo pieno sino alla nascita del mio bimbo, Alessandro, nell'estate 2012.Ho partecipato con successo a vari allestimenti fra cui le ultime due edizioni di Euroflora, dove ho vinto la Medaglia d'Argento in entrambe.Attualmente , con il mio compagno Andrea Fazio, produttore di orchidee, mi occupo del settore mostre e allestimenti dell'azienda di Verdegioia, in questo contesto ho assunto con Chicco Pastorino l'impegno dal 2013 e quest'anno rinnoviamo la felice esperienza, partecipando inoltre a FloraFirenze con l'allestimento dello stand di Arenzano.

www.verdegioia.it tel/fax +39 010 9112042.

Rosanna Burzomato Dellepiane Chiarina

Veterana di Fiorarte, ritorna ad interpretare FlorArte continuando nel suo incarico di coordinatrice degli allestimenti floreali nella serra insieme a Giuse Pastorino.

Dellepiane Chiarina Sas Fiori E Piante, Via Gavino 69r Campomorone GE Tel.010780503

Francesco Andronaco La corolla

Dal 1991 l'attività inizia la splendida avventura del mondo dei fiori. Ho frequentato i corsi base della Federfiori poi nel 2003 ho conosciuto due persone magnifiche da cui non mi sono più staccato, Chicco Pastorino e Emilio Preziosi, con loro ho iniziato a frequentare i laboratori di PianetaFiore, cambiando radicalmente il modo di lavorare e vedendo i risultati. Nel 2006 ho partecipato ad un concorso dell'Euroflora, vincendo la medaglia d'Argento.

La Corolla - Piazza Indipendenza 3/r Borghetto Santo Spirito

Donatella Bruzzone Fiori e Foglie

Ho acquisito la mia esperienza lavorando fianco a fianco con la mia “maestra” Giuseppina Pastorino e ho partecipato ai corsi di Chicco Pastorino. Partecipo con entusiasmo da tre anni all'allestimento di FlorArte dove ho l'opportunità di imparare e divertirmi in questa ottima squadra.

Fiori e FoglieVia G. BuffaGenova voltriTel. 010 6135500

5150

PIANTE E FIORI D'ITALIA

L'Associazione Nazionale Piante e Fiori d'Italia viene costituita nel 1967 e nasce per volere della Camera di Commercio di Imperia. Oggi la sua sede direzionale ed operativa si trova presso la stessa Camera di Commercio in Via Tommaso Schiva, 29.Tra i soci si contano ad oggi 24 Camere di Commercio.Negli anni l'Associazione ha lavorato costantemente per favorire lo sviluppo della filiera florovivaistica. In tal senso, svolge da sempre azioni di coordinamento stabilendo e sviluppando contatti con gli organismi pubblici e privati istituiti sia in Italia che all'estero, stimolando sinergie tra le varie Istituzioni e le altre realtà, ai fini di una valorizzazione economica e sociale del settore.Promuove inoltre la cultura del verde e una maggiore conoscenza delle produzioni florovivaistiche tipiche ed autoctone, attraverso azioni di promozione e comunicazione.Da qualche anno collabora in stretto contatto con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali grazie al quale realizza numerosi spazi espositivi all'interno di Fiere di settore e non per valorizzare le produzioni floricole nazionali e nel contempo degustare i prodotti di eccellenza dell'agroalimentare italiano. I risultati di tutte le iniziative intraprese fino ad oggi sono positivi e molto apprezzati. Grazie alle azioni promosse dall'Associazione Piante e Fiori d'Italia vengono coinvolti più soggetti in azioni di comunicazione e promozione a favore del comparto floricolo ed agroalimentare l' Italia con i suoi prodotti, le tipicità e la qualità impareggiabile ed inimitabile.

www.pianteefioriditalia.it www.ifioristiitaliani.it

5150

PIANTE E FIORI D'ITALIA

L'Associazione Nazionale Piante e Fiori d'Italia viene costituita nel 1967 e nasce per volere della Camera di Commercio di Imperia. Oggi la sua sede direzionale ed operativa si trova presso la stessa Camera di Commercio in Via Tommaso Schiva, 29.Tra i soci si contano ad oggi 24 Camere di Commercio.Negli anni l'Associazione ha lavorato costantemente per favorire lo sviluppo della filiera florovivaistica. In tal senso, svolge da sempre azioni di coordinamento stabilendo e sviluppando contatti con gli organismi pubblici e privati istituiti sia in Italia che all'estero, stimolando sinergie tra le varie Istituzioni e le altre realtà, ai fini di una valorizzazione economica e sociale del settore.Promuove inoltre la cultura del verde e una maggiore conoscenza delle produzioni florovivaistiche tipiche ed autoctone, attraverso azioni di promozione e comunicazione.Da qualche anno collabora in stretto contatto con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali grazie al quale realizza numerosi spazi espositivi all'interno di Fiere di settore e non per valorizzare le produzioni floricole nazionali e nel contempo degustare i prodotti di eccellenza dell'agroalimentare italiano. I risultati di tutte le iniziative intraprese fino ad oggi sono positivi e molto apprezzati. Grazie alle azioni promosse dall'Associazione Piante e Fiori d'Italia vengono coinvolti più soggetti in azioni di comunicazione e promozione a favore del comparto floricolo ed agroalimentare l' Italia con i suoi prodotti, le tipicità e la qualità impareggiabile ed inimitabile.

www.pianteefioriditalia.it www.ifioristiitaliani.it

5352

Elena Crovetto – Al vecchio frantoioInterpreta l'opera “Uva”Figlia di floricultori, apre la sua attività nel 2012 a Pieve Ligure Alta, tra ulivi e mimose.Ha frequentato i corsi di base e approfondimento di Pianeta Fiore con Chicco Pastorino. Per il terzo anno felice di partecipare a FlorArte.

Al vecchio frantoio, Via Roma 345, Pieve Ligure Alta, GenovaTel. 3661769469

Monica Albanese – M'ama non m'ama”Interpreta l'opera “Mazzo di fiori”Dal 2007 rileva il negozio di fiori, considerato “Bottega Storica”, dalla signora Bozzano Carla sua maestra e mentore, partecipa a diversi corsi di formazione e aggiornamento professionali tenuti dal maestro Chicco Pastorino e con lui partecipa a FlorArte per la terza volta. La sua curiosità fa si che il suo lavoro sia sempre al passo con le ultime tendenze del settore e l'originalità delle sue creazioni soddisfino il gusto dei suoi clienti senza mai lasciare in secondo piano la qualità delle “materie prime”.

M'ama non M'ama, Via Cornigliano 91R Genova Tel 0106512970

Laura e Silvia SommarivaInterpretano l'opera “Fiori”Per la terza volta Laura e Silvia Sommariva hanno pensato di impegnare la propria fantasia e professionalità a Florarte. La ditta Sommariva Giorgio & C., composta da Laura, Paolo e Silvia e guidata dall'esperienza di papà Giorgio, opera da ormai cinque generazioni nel territorio di Sestri Ponente a Genova e costituisce un solido riferimento non solo dal punto di vista commerciale, ma anche culturale per tutto ciò che riguarda il mondo floreale.

Tel. 010 6048723 www.giorgiosommariva.it

Francesca Melia – I fiori di FrancescaInterpreta l'opera “Rientro dal lavoro”Mi chiamo Francesca, ho 35 anni e faccio la fiorista ad Arenzano, nel “vicolo” di fronte al ristorante Parodi. Sono mamma di due cuccioli Michele di quattro anni e mezzo e Chiara di otto mesi. Quest'anno parteciperò a FlorArte per la terza volta. Ricordo la paura del primo anno: Chicco che mi prende per mano per affrontare un'esperienza a me sconosciuta e Giuse che mi telefona ogni giorno per informarmi sullo stato dei fiori. E mi ricordo la scorsa volta, senza la mia amica Rosanna e la mia pancia che cresceva, perché Chiara si stava formando dentro di me. E quest'anno? La fatica per riuscire a gestire gli innumerevoli impegni di mamma, casa e lavoro, ma c'è la voglia di partecipare comunque, vista anche la scelta dell'artista, che ha dipinto gli affreschi della nostra Parrocchia: per poter dire “FlorArte 2015? Io c'ero… !!!”

I fiori di Francesca, Via Capitan Romeo 23 Arenzano Tel. 0108590092

5352

Elena Crovetto – Al vecchio frantoioInterpreta l'opera “Uva”Figlia di floricultori, apre la sua attività nel 2012 a Pieve Ligure Alta, tra ulivi e mimose.Ha frequentato i corsi di base e approfondimento di Pianeta Fiore con Chicco Pastorino. Per il terzo anno felice di partecipare a FlorArte.

Al vecchio frantoio, Via Roma 345, Pieve Ligure Alta, GenovaTel. 3661769469

Monica Albanese – M'ama non m'ama”Interpreta l'opera “Mazzo di fiori”Dal 2007 rileva il negozio di fiori, considerato “Bottega Storica”, dalla signora Bozzano Carla sua maestra e mentore, partecipa a diversi corsi di formazione e aggiornamento professionali tenuti dal maestro Chicco Pastorino e con lui partecipa a FlorArte per la terza volta. La sua curiosità fa si che il suo lavoro sia sempre al passo con le ultime tendenze del settore e l'originalità delle sue creazioni soddisfino il gusto dei suoi clienti senza mai lasciare in secondo piano la qualità delle “materie prime”.

M'ama non M'ama, Via Cornigliano 91R Genova Tel 0106512970

Laura e Silvia SommarivaInterpretano l'opera “Fiori”Per la terza volta Laura e Silvia Sommariva hanno pensato di impegnare la propria fantasia e professionalità a Florarte. La ditta Sommariva Giorgio & C., composta da Laura, Paolo e Silvia e guidata dall'esperienza di papà Giorgio, opera da ormai cinque generazioni nel territorio di Sestri Ponente a Genova e costituisce un solido riferimento non solo dal punto di vista commerciale, ma anche culturale per tutto ciò che riguarda il mondo floreale.

Tel. 010 6048723 www.giorgiosommariva.it

Francesca Melia – I fiori di FrancescaInterpreta l'opera “Rientro dal lavoro”Mi chiamo Francesca, ho 35 anni e faccio la fiorista ad Arenzano, nel “vicolo” di fronte al ristorante Parodi. Sono mamma di due cuccioli Michele di quattro anni e mezzo e Chiara di otto mesi. Quest'anno parteciperò a FlorArte per la terza volta. Ricordo la paura del primo anno: Chicco che mi prende per mano per affrontare un'esperienza a me sconosciuta e Giuse che mi telefona ogni giorno per informarmi sullo stato dei fiori. E mi ricordo la scorsa volta, senza la mia amica Rosanna e la mia pancia che cresceva, perché Chiara si stava formando dentro di me. E quest'anno? La fatica per riuscire a gestire gli innumerevoli impegni di mamma, casa e lavoro, ma c'è la voglia di partecipare comunque, vista anche la scelta dell'artista, che ha dipinto gli affreschi della nostra Parrocchia: per poter dire “FlorArte 2015? Io c'ero… !!!”

I fiori di Francesca, Via Capitan Romeo 23 Arenzano Tel. 0108590092

55

Elisabetta Musante – Arte e Fiori Interpreta l'opera “Paesaggio con campo di fiori gialli”I suoi fiori sono pronti a profumare ed abbellire il giorno più bello della vostra vita ! Vi mette a disposizione tutto l'arredo in tessuti pregiati con moquette. Per la vostra chiesa e ….ancora per abbellire con i fiori le vostre case, uffici, showroom.

Arte e Fiori, via Aurelia 80 r. Genova Nervi Tel. 3478796051 3454245333 [email protected]

Alberto Tata - Tangi FioriInterpreta l'opera “Il porto – Barche” Titolare del negozio di fiori Tangi a Genova Voltri. Ho maturato esperienza lavorando dal 1986 con Jannoni e posso soddisfare qualunque richiesta per la realizzazione di composizioni in tema floreale.

Tangi Fiori, Via Camozzini 40r Genova Tel.0106136538

Francesco Bannini e Alexandra Petrova - Gambetta Fiori Interpreta l'opera “Viale Alberato“Gestisce dal 1998 uno storico negozio di fiori a Genova e da subito intraprende una fortunata carriera"fioristica" alternando ai corsi di specializzazione, concorsi, allestimenti e dimostrazioni floreali tenute in Italia e nel mondo. E' tra l'altro allestitore floreale del G8 di Genova e cofondatore del Sanremo Italian Style. E proprio a Sanremo nel 2007, durante una manifestazione, conosce la sua futura moglie, Aleksandra Petrova (fiorista nota all'elite dei fioristi russi) con cui allestisce e partecipa a Florarte.

Gambetta Fiori, via XX Settembre c/o Mercato Orientale Genova Tel. 010589823

54

Angelo Costa di Drago FioriInterpreta l'opera “Paesaggio con barca al largo” Nipote e figlio d'arte, lavora da più di trent'anni nel negozio di famiglia “ DRAGO FIORI” di Genova Nervi.La formazione professionale, acquisita è lunga e maturata in diverse scuole nazionali ed internazionali. Nel suo panorama di formazione si possono evincere corsi di base e specializzazione con grandi Maestri quali Peter Hess, Chicco Pastorino, Emilio Preziosi, Carlo Pirollo e tante altre figure di rilievo per la scuola italiana floreale. La scuola Pianetafiore gli ha conferito il titolo di Maestro fiorista.Ha partecipato nel suo trentennio lavorativo a tante manifestazioni floreali nazionali ed internazionali (Coppa Liguria, Coppa Italia e 8 edizioni di Euroflora) solo per citarne alcune conseguendo diversi premi importanti ed ambiti.Da qualche anno coadiuva anche come assistente ed organizzatore in manifestazioni di grande interesse con l'equipe Pianetafiore.

Drago Fiori, Via Oberdan 111/R 16167 Genova

55

Elisabetta Musante – Arte e Fiori Interpreta l'opera “Paesaggio con campo di fiori gialli”I suoi fiori sono pronti a profumare ed abbellire il giorno più bello della vostra vita ! Vi mette a disposizione tutto l'arredo in tessuti pregiati con moquette. Per la vostra chiesa e ….ancora per abbellire con i fiori le vostre case, uffici, showroom.

Arte e Fiori, via Aurelia 80 r. Genova Nervi Tel. 3478796051 3454245333 [email protected]

Alberto Tata - Tangi FioriInterpreta l'opera “Il porto – Barche” Titolare del negozio di fiori Tangi a Genova Voltri. Ho maturato esperienza lavorando dal 1986 con Jannoni e posso soddisfare qualunque richiesta per la realizzazione di composizioni in tema floreale.

Tangi Fiori, Via Camozzini 40r Genova Tel.0106136538

Francesco Bannini e Alexandra Petrova - Gambetta Fiori Interpreta l'opera “Viale Alberato“Gestisce dal 1998 uno storico negozio di fiori a Genova e da subito intraprende una fortunata carriera"fioristica" alternando ai corsi di specializzazione, concorsi, allestimenti e dimostrazioni floreali tenute in Italia e nel mondo. E' tra l'altro allestitore floreale del G8 di Genova e cofondatore del Sanremo Italian Style. E proprio a Sanremo nel 2007, durante una manifestazione, conosce la sua futura moglie, Aleksandra Petrova (fiorista nota all'elite dei fioristi russi) con cui allestisce e partecipa a Florarte.

Gambetta Fiori, via XX Settembre c/o Mercato Orientale Genova Tel. 010589823

54

Angelo Costa di Drago FioriInterpreta l'opera “Paesaggio con barca al largo” Nipote e figlio d'arte, lavora da più di trent'anni nel negozio di famiglia “ DRAGO FIORI” di Genova Nervi.La formazione professionale, acquisita è lunga e maturata in diverse scuole nazionali ed internazionali. Nel suo panorama di formazione si possono evincere corsi di base e specializzazione con grandi Maestri quali Peter Hess, Chicco Pastorino, Emilio Preziosi, Carlo Pirollo e tante altre figure di rilievo per la scuola italiana floreale. La scuola Pianetafiore gli ha conferito il titolo di Maestro fiorista.Ha partecipato nel suo trentennio lavorativo a tante manifestazioni floreali nazionali ed internazionali (Coppa Liguria, Coppa Italia e 8 edizioni di Euroflora) solo per citarne alcune conseguendo diversi premi importanti ed ambiti.Da qualche anno coadiuva anche come assistente ed organizzatore in manifestazioni di grande interesse con l'equipe Pianetafiore.

Drago Fiori, Via Oberdan 111/R 16167 Genova

5756

Mariagrazia AnfioneInterpreta l'opera “Vaso di fiori”Nipote d'arte, seguo le orme di mio zio e nel 1991, dopo corsi e apprendistato apro il primo negozio di piazza Portello per poi spostarmi nel 2003 nell'attuale posizione.Punto di forza dell'attività è il mio costante impegno, la cura dei particolari e l'attenzione alle diverse esigenze del cliente.

Mariagrazia Anfione , Piazza Portello 12R – Genova Tel. 0102514259

De Nicolo Ranieri - Fiori di Gino Sampierdarena Interpreta l'opera “Tempesta a Deiva” di Nino BernoccoHa partecipato ha tutti i corsi di specializzazione presso scuola Pianeta Fiore.Medaglia argento Euroflora ‘96 Medaglia oro Euroflora 2001.Vincitore per 6 edizioni del concorso floreale Mostra della zucca di Genova Murta

Fiori di Gino, Via Antonio Cantore, 182 Sampierdarena Tel. 010 413872

Luigina Ibba Interpreta l'opera “Vaso di fiori”

Inizio a conoscere e a lavorare con i fiori a 17 anni nella Boutique di Corinna Lumachi in Arenzano. Dal 1994 partecipo ai corsi della scuola Pianeta Fiore di Chicco Pastorino e ancora oggi continuo la tradizione e la professionalità dei maestri nel negozio di Cogoleto.

Green Fioreria - Via Rati 18, Cogoleto

Orietta RobelloInterpreta l'opera “Vaso di fiori” Semplicistico descriverla un fiore tra i fiori, perché la sua maestria espletata dalle abili, rapide, sicure mani, trasformano i fiori già perfetti per natura in poesia, lirica, ode o dramma. Le sue rose rosse (a gambo lungo, naturalmente) hanno fatto innamorare centinaia di ragazze, che con il suo confezionamento diventavano promesse di un amore eterno, e i suoi bouquet esaltati da fiori, foglie, bacche, conchiglie e perle, nelle miriadi di forme, colori, materiali, hanno rappresentato la realizzazione di un sogno per migliaia di spose. Che dire della sua vetrina, arte pura nel borgo dimesso: è un'esplosione di colori o una perfetta sincronia di toni, a secondo della stagione o del suo umore, ma mai banale e scontata, sempre originale e unica: questa è Orietta, che a soli diciassette anni ha scoperto la sua passione per i fiori e da allora le ha dedicato la vita.

Via Celesia, 18 - 16161 Genova 0107491965

5756

Mariagrazia AnfioneInterpreta l'opera “Vaso di fiori”Nipote d'arte, seguo le orme di mio zio e nel 1991, dopo corsi e apprendistato apro il primo negozio di piazza Portello per poi spostarmi nel 2003 nell'attuale posizione.Punto di forza dell'attività è il mio costante impegno, la cura dei particolari e l'attenzione alle diverse esigenze del cliente.

Mariagrazia Anfione , Piazza Portello 12R – Genova Tel. 0102514259

De Nicolo Ranieri - Fiori di Gino Sampierdarena Interpreta l'opera “Tempesta a Deiva” di Nino BernoccoHa partecipato ha tutti i corsi di specializzazione presso scuola Pianeta Fiore.Medaglia argento Euroflora ‘96 Medaglia oro Euroflora 2001.Vincitore per 6 edizioni del concorso floreale Mostra della zucca di Genova Murta

Fiori di Gino, Via Antonio Cantore, 182 Sampierdarena Tel. 010 413872

Luigina Ibba Interpreta l'opera “Vaso di fiori”

Inizio a conoscere e a lavorare con i fiori a 17 anni nella Boutique di Corinna Lumachi in Arenzano. Dal 1994 partecipo ai corsi della scuola Pianeta Fiore di Chicco Pastorino e ancora oggi continuo la tradizione e la professionalità dei maestri nel negozio di Cogoleto.

Green Fioreria - Via Rati 18, Cogoleto

Orietta RobelloInterpreta l'opera “Vaso di fiori” Semplicistico descriverla un fiore tra i fiori, perché la sua maestria espletata dalle abili, rapide, sicure mani, trasformano i fiori già perfetti per natura in poesia, lirica, ode o dramma. Le sue rose rosse (a gambo lungo, naturalmente) hanno fatto innamorare centinaia di ragazze, che con il suo confezionamento diventavano promesse di un amore eterno, e i suoi bouquet esaltati da fiori, foglie, bacche, conchiglie e perle, nelle miriadi di forme, colori, materiali, hanno rappresentato la realizzazione di un sogno per migliaia di spose. Che dire della sua vetrina, arte pura nel borgo dimesso: è un'esplosione di colori o una perfetta sincronia di toni, a secondo della stagione o del suo umore, ma mai banale e scontata, sempre originale e unica: questa è Orietta, che a soli diciassette anni ha scoperto la sua passione per i fiori e da allora le ha dedicato la vita.

Via Celesia, 18 - 16161 Genova 0107491965

5958

L'arte del fiore di Rosanna Bonadio Interpreta l'opera “Disegno rosso”

Nel 2004 trasforma la sua passione nella sua attività; da allora una continua crescita grazie alla sua creatività e ai numerosi corsi di specializzazione.Ad oggi può vantare di svariati premi in concorsi tra i più prestigiosi ma soprattutto la capacita e il piacere di soddisfare ogni tipo di richiesta della clientela.

Via Rivarolo, 16161 Genova010 740 7306lartedelfiore.oneminutesite.it/[email protected]

Cinzia Guidi di Fiori e Foglie Interpreta l'opera “Il porto”

Mi chiamo Cinzia, amo i fiori e mi sono buttata in questa avventura circa due anni e mezzo fa, rilevando, con molto entusiasmo, un negozio storico di Voltri, "Fiori e Foglie". I fiori hanno sempre fatto parte della mia vita, sin da bambina mia nonna gestiva un negozio di fiori a Pontedera, dove passavo le mie vacanze, ed è proprio lì che ho recepito la passione per le composizioni floreali. Oggi, insieme alla mia immancabile collaboratrice Donatella, mettiamo a disposizione la nostra professionalità, passione e sorriso per ogni vostra esigenza. Vi aspettiamo!

Fiori e Foglie - Via G. Buffa 32r, Genova (Voltri) Tel. 0106135500

Mauro ArnoInterpreta l'opera “Vista sul porto”

CapoVerde, è assai lontano dal prototipo del negozio di fiori.Sorge all'interno delle mura del negozio storico di fiori di Pegli, in attivo dai primi anni del '900, diventando così un punto di riferimento per l'intera area.Una volta varcata la soglia sembra di entrare in un laboratorio verde e profumato, fra i curati arredi potrete trovare fiori e piante di stagione sempre disponibili. Un occhio di riguardo al confezionamento e alla massima freschezza del fiore reciso rendono CapoVerde il fulcro per lo shopping verde, per casa propria, per un regalo importante o semplicemente per un pensiero!

CapoVerde - via Sabotino 6r, Genova Pegli tel.0106445771www.capoverdegenova.it [email protected]

Marco Lucetti Interpreta l'opera “Porto con gru” Fiorista sul territorio genovese da oltre trenta anni, non ha ancora perso la “ carica “ mettendo impegno e passione in questo mestiere antico e moderno al tempo stesso.Nella sua bottega di Sampierdarena offre non solo la qualità dei suoi elaborati ma anche la capacità di ascoltare , dote abbastanza rara ai giorni nostri, le esigenze di amici e clienti .Ancora una volta un ringraziamento alla Famiglia Pastorelli, nelle persone di Carlo ed Emilio che, a suo tempo, gli hanno trasmesso valori fondamentali .

Marco Lucetti Via Cantore 13 R Genova Sampierdarena. www.marcolucetti.it

5958

L'arte del fiore di Rosanna Bonadio Interpreta l'opera “Disegno rosso”

Nel 2004 trasforma la sua passione nella sua attività; da allora una continua crescita grazie alla sua creatività e ai numerosi corsi di specializzazione.Ad oggi può vantare di svariati premi in concorsi tra i più prestigiosi ma soprattutto la capacita e il piacere di soddisfare ogni tipo di richiesta della clientela.

Via Rivarolo, 16161 Genova010 740 7306lartedelfiore.oneminutesite.it/[email protected]

Cinzia Guidi di Fiori e Foglie Interpreta l'opera “Il porto”

Mi chiamo Cinzia, amo i fiori e mi sono buttata in questa avventura circa due anni e mezzo fa, rilevando, con molto entusiasmo, un negozio storico di Voltri, "Fiori e Foglie". I fiori hanno sempre fatto parte della mia vita, sin da bambina mia nonna gestiva un negozio di fiori a Pontedera, dove passavo le mie vacanze, ed è proprio lì che ho recepito la passione per le composizioni floreali. Oggi, insieme alla mia immancabile collaboratrice Donatella, mettiamo a disposizione la nostra professionalità, passione e sorriso per ogni vostra esigenza. Vi aspettiamo!

Fiori e Foglie - Via G. Buffa 32r, Genova (Voltri) Tel. 0106135500

Mauro ArnoInterpreta l'opera “Vista sul porto”

CapoVerde, è assai lontano dal prototipo del negozio di fiori.Sorge all'interno delle mura del negozio storico di fiori di Pegli, in attivo dai primi anni del '900, diventando così un punto di riferimento per l'intera area.Una volta varcata la soglia sembra di entrare in un laboratorio verde e profumato, fra i curati arredi potrete trovare fiori e piante di stagione sempre disponibili. Un occhio di riguardo al confezionamento e alla massima freschezza del fiore reciso rendono CapoVerde il fulcro per lo shopping verde, per casa propria, per un regalo importante o semplicemente per un pensiero!

CapoVerde - via Sabotino 6r, Genova Pegli tel.0106445771www.capoverdegenova.it [email protected]

Marco Lucetti Interpreta l'opera “Porto con gru” Fiorista sul territorio genovese da oltre trenta anni, non ha ancora perso la “ carica “ mettendo impegno e passione in questo mestiere antico e moderno al tempo stesso.Nella sua bottega di Sampierdarena offre non solo la qualità dei suoi elaborati ma anche la capacità di ascoltare , dote abbastanza rara ai giorni nostri, le esigenze di amici e clienti .Ancora una volta un ringraziamento alla Famiglia Pastorelli, nelle persone di Carlo ed Emilio che, a suo tempo, gli hanno trasmesso valori fondamentali .

Marco Lucetti Via Cantore 13 R Genova Sampierdarena. www.marcolucetti.it

60

Disigual fiori Interpreta l'opera “Prime luci”

Fin da piccola la creatività è sempre stata la mia valvola di sfogo il mondo dove rifugiarmi e creare con il verde e i fiori le mie prime composizioniPer il primo anno a FlorArte, felice di esserci.

Disigual Fiori di Parodi IdaVia Camozzini Voltri 83 R Tel. 0106132465

60

Disigual fiori Interpreta l'opera “Prime luci”

Fin da piccola la creatività è sempre stata la mia valvola di sfogo il mondo dove rifugiarmi e creare con il verde e i fiori le mie prime composizioniPer il primo anno a FlorArte, felice di esserci.

Disigual Fiori di Parodi IdaVia Camozzini Voltri 83 R Tel. 0106132465

parte terza

EVENTI

parte terza

EVENTI

65

Nel primo giorno di primavera, Giornata contro tutte le mafie, l'Amministrazione Comunale ha inaugurato la nuova sala polivalente di Villa Mina Sala dedicandola a Peppino Impastato.

I primi proprietari del palazzo situato in via delle Logge, loc. Rota presso la parrocchiale, furono gli Scasso/Scassi, come risulta da un documento del 1605.Risiedettero in questo Palazzo alcuni nomi importanti della famiglia Scassi quali: 1631 Michele Scasso Aurelio, vicepriore della confraternita di Santa Chiara;1672 Scasso capitan Onofrio, comandante di ”barchi” per commerci marittimi; 1710 Scasso Emilio, firmatario per il comune di Arenzano di importanti articoli;1786 Scassi Agostino, medico di Cogoleto;1768 Scassi Onofrio, medico e uomo politico;1799 Scassi Nicolò, presidente commissione comunale. Nel 1799 il Generale francese Joubart radunò il suo stato maggiore nella villa.Nel 1832 i Graffigna, originari di Borzonasca, acquistano il Palazzo Scasso.

Nel 1834 qui abitò Vincenzo Graffigna, capitano di mare, a cui è dedicata la via nelle vicinanze e la statua nel parco.Nel 1840 Maria Rosa Graffigna andò in sposa a Pietro Mina ed ebbero due figli: Giuseppe, ingegnere e futuro sindaco di Arenzano, e Domenico, medico.Nel 1844 fu ospite della Villa Don Giovanni Bosco.Nel 1963 fu istituita con testamento segreto la Fondazione “Lascito Mina Graffigna” fondata dal Dott. Domenico Vincenzo Mina: l'Ente aveva lo scopo di erogare parte delle proprie rendite a favore dell'Ospedale Maria Teresa di Arenzano.

Nel 2005, a seguito del lo sciogl imento dell'istituto IPAB - Lascito Mina Graffigna, l'Amministrazione Comunale ha incamerato al proprio patrimonio i beni immobili costituenti tale lascito con l'obbligo di sottostare alle condizioni di cui allo statuto dell'Istituzione e garantire i fini sociali.Nel 2008, nell'ambito del Bando Regionale “Programmi di Riqualificazione Urbana per alloggi a canone sostenibile”, la Giunta Comunale ha aderito con un programma e un progetto

ARENZANO CITTÀ DI GIARDINI Villa Mina Graffigna

65

Nel primo giorno di primavera, Giornata contro tutte le mafie, l'Amministrazione Comunale ha inaugurato la nuova sala polivalente di Villa Mina Sala dedicandola a Peppino Impastato.

I primi proprietari del palazzo situato in via delle Logge, loc. Rota presso la parrocchiale, furono gli Scasso/Scassi, come risulta da un documento del 1605.Risiedettero in questo Palazzo alcuni nomi importanti della famiglia Scassi quali: 1631 Michele Scasso Aurelio, vicepriore della confraternita di Santa Chiara;1672 Scasso capitan Onofrio, comandante di ”barchi” per commerci marittimi; 1710 Scasso Emilio, firmatario per il comune di Arenzano di importanti articoli;1786 Scassi Agostino, medico di Cogoleto;1768 Scassi Onofrio, medico e uomo politico;1799 Scassi Nicolò, presidente commissione comunale. Nel 1799 il Generale francese Joubart radunò il suo stato maggiore nella villa.Nel 1832 i Graffigna, originari di Borzonasca, acquistano il Palazzo Scasso.

Nel 1834 qui abitò Vincenzo Graffigna, capitano di mare, a cui è dedicata la via nelle vicinanze e la statua nel parco.Nel 1840 Maria Rosa Graffigna andò in sposa a Pietro Mina ed ebbero due figli: Giuseppe, ingegnere e futuro sindaco di Arenzano, e Domenico, medico.Nel 1844 fu ospite della Villa Don Giovanni Bosco.Nel 1963 fu istituita con testamento segreto la Fondazione “Lascito Mina Graffigna” fondata dal Dott. Domenico Vincenzo Mina: l'Ente aveva lo scopo di erogare parte delle proprie rendite a favore dell'Ospedale Maria Teresa di Arenzano.

Nel 2005, a seguito del lo sciogl imento dell'istituto IPAB - Lascito Mina Graffigna, l'Amministrazione Comunale ha incamerato al proprio patrimonio i beni immobili costituenti tale lascito con l'obbligo di sottostare alle condizioni di cui allo statuto dell'Istituzione e garantire i fini sociali.Nel 2008, nell'ambito del Bando Regionale “Programmi di Riqualificazione Urbana per alloggi a canone sostenibile”, la Giunta Comunale ha aderito con un programma e un progetto

ARENZANO CITTÀ DI GIARDINI Villa Mina Graffigna

6766

preliminare riguardante il recupero sia di parte degli alloggi che del parco annesso. Nel 2009, il progetto ha ottenuto il contributo richiesto.

La Villa è costituita da un edificio ed un parco.L'attuale aspetto della villa risale all'anno 1928, mentre successivi interventi hanno inciso sull'aspetto dell'edificio che da un impianto principale si è gradatamente sviluppato come casa a schiera, rappresentando un esempio di Arte floreale (Art nouveau).

Assume importanza il Parco giardino di inizio 1900, piena epoca borghese, costruito sullo stile del vicino giardino di Palazzo Pallavicino, con un belvedere, alla cui base sorgeva un ninfeo con grottesche, andato successivamente distrutto, di cui attualmente è possibile reperire solo qualche stalactite. Il Parco riveste particolare interesse per la presenza di numerosi alberi monumentali secolari (lecci e cipressi), con viali di passeggio delimitati da cunette realizzate in “risseu”. La villa è anche sede di associazioni locali.

Info IAT Tel. 0109127581 [email protected]

ASPETTANDO FLORARTE …

17° Mostra Ligure della Camelia “nel ricordo di Eleonora Genoni”Sabato 28 e domenica 29 marzo 2015

Dopo il successo dell'evento nel 2013, la serra monumentale del Parco Negrotto Cambiaso ad Arenzano ha nuovamente ospitato la Mostra della Camelia, organizzata dal Comune di Arenza-no, dalla Società Italiana della Camelia e da Camellie del Verbano con l'Associazione Il Castel-laccio di Angera (Va) a cura di Riccardo Albericci, Tiziano Genoni, Marco Beretta e con la collabora-zione di Ar.A.L. Arenzano Ambiente e Lavoro, Camellie del Verbano, Accademia Musicale Tere-siana, Associazione culturale Kunst&Arte, Grup-po teatrale Unitre Arenzano e Cogoleto.

La serra liberty ha messo in mostra per i visitatori e gli appassionati i più bei fiori di camelia prove-nienti da giardini privati, dai principali parchi sto-rici della Provincia di Genova e da vivai del Lago Maggiore, quali Floricoltura Lago Maggiore, F.lli Ratti, Camellie del Verbano, Ornella Carmine.

E' stata un'occasione anche per conoscere meglio le camelie storiche del Parco: nell'ottobre 2014, Tiziano Genoni, socio della Società italiana della Camelia nell'ottobre 2014 ha effettuato con

6766

preliminare riguardante il recupero sia di parte degli alloggi che del parco annesso. Nel 2009, il progetto ha ottenuto il contributo richiesto.

La Villa è costituita da un edificio ed un parco.L'attuale aspetto della villa risale all'anno 1928, mentre successivi interventi hanno inciso sull'aspetto dell'edificio che da un impianto principale si è gradatamente sviluppato come casa a schiera, rappresentando un esempio di Arte floreale (Art nouveau).

Assume importanza il Parco giardino di inizio 1900, piena epoca borghese, costruito sullo stile del vicino giardino di Palazzo Pallavicino, con un belvedere, alla cui base sorgeva un ninfeo con grottesche, andato successivamente distrutto, di cui attualmente è possibile reperire solo qualche stalactite. Il Parco riveste particolare interesse per la presenza di numerosi alberi monumentali secolari (lecci e cipressi), con viali di passeggio delimitati da cunette realizzate in “risseu”. La villa è anche sede di associazioni locali.

Info IAT Tel. 0109127581 [email protected]

ASPETTANDO FLORARTE …

17° Mostra Ligure della Camelia “nel ricordo di Eleonora Genoni”Sabato 28 e domenica 29 marzo 2015

Dopo il successo dell'evento nel 2013, la serra monumentale del Parco Negrotto Cambiaso ad Arenzano ha nuovamente ospitato la Mostra della Camelia, organizzata dal Comune di Arenza-no, dalla Società Italiana della Camelia e da Camellie del Verbano con l'Associazione Il Castel-laccio di Angera (Va) a cura di Riccardo Albericci, Tiziano Genoni, Marco Beretta e con la collabora-zione di Ar.A.L. Arenzano Ambiente e Lavoro, Camellie del Verbano, Accademia Musicale Tere-siana, Associazione culturale Kunst&Arte, Grup-po teatrale Unitre Arenzano e Cogoleto.

La serra liberty ha messo in mostra per i visitatori e gli appassionati i più bei fiori di camelia prove-nienti da giardini privati, dai principali parchi sto-rici della Provincia di Genova e da vivai del Lago Maggiore, quali Floricoltura Lago Maggiore, F.lli Ratti, Camellie del Verbano, Ornella Carmine.

E' stata un'occasione anche per conoscere meglio le camelie storiche del Parco: nell'ottobre 2014, Tiziano Genoni, socio della Società italiana della Camelia nell'ottobre 2014 ha effettuato con

6968

Ar.A.L. un intervento gratuito di manutenzione e piantumato la Camellia sasanqua “Eleonora Geno-ni”: questa varietà è una sua creazione nel campo botanico, da lui selezionata e riconosciuta dalla Società Italiana della Camelia, così denomi-nata in ricordo della figlia Eleonora. La sua fioritu-ra inizia i primi giorni di Ottobre e prosegue fino ed oltre i giorni natalizi.

Oltre al dono e alla piantumazione di questa nuova pianta, Tiziano Genoni, membro della Società Italiana della Camelia ha effettuato un importante intervento di salvaguardia delle pian-te storiche di camellia del Parco Negrotto Cam-biaso: già da tempo si era infatti notata la neces-sità di intervenire in quanto le camelie erano in uno stato di degrado e proprio in occasione della Mostra della Camelia 2013 gli esperti avevano sottolineato l'importanza di questa collezione botanica presente ad Arenzano.

Le camelie nel Parco hanno tra loro diverse età, in quanto sono state piantumate in periodi storici differenti. Certamente le cultivar più antiche sono quelle piantumate in prossimità dei muri della Villa comunale (facciata sud), presumibil-mente sono piante centenarie mentre le altre cul-tivar piantate all'interno del parco sono esempla-ri datati tra 30/50 anni . Le cultivar più antiche sono un grande patrimonio botanico che deve essere valorizzato e tutelato: i fiori non sono comuni, avendo particolarità di forma, grandezza e colori tipici delle camelie antiche italiane di fine ottocento.L'intervento di Tiziano Genoni non si può tuttavia dire risolutivo e per la preservazione e lo svilup-po delle Camelie antiche, ArAL proseguirà con interventi di manutenzione programmata, mirata a potature di ringiovanimento, e ad opportune concimazioni, al fine di rinverdire e rinfoltire la chioma di questi importanti esemplari.

Durante la Mostra della Camelia, è stata esposta l'opera del Maestro incisore Giovanni Berio in arte Ligustro "La Geisha alla finestra. Giorno": Maria Nella Ponte, in arte Hellory, ha presentato l'opera del Maestro ed effettuato un' Illustrazione delle antiche tecniche di stampa della xilografia policroma giapponese, dei legni incisi e delle carte artigianali impiegati dal Maestro Ligustro. Ligustro è oggi considerato uno dei più noti artisti liguri al mondo: nato ad Imperia nel 1924, auto-didatta, si dedica dal 1986 esclusivamente allo studio e alla pratica della xilografia policroma giapponese e delle sue tecniche “Nishiki-E” in uso nel Periodo Edo, con la quale realizza bellissimi

esemplari stampati a mano con antichi metodi artigianali su preziose carte prodotte ancora oggi in Giappone.. Le sue opere sono un tripudio di colori che trasmettono con serenità e saggezza una cultura antica così lontana da noi, in perfetto equilibrio tra Oriente ed Occidente”. Ligustro è maestro nella tecnica Ukiyo-e, fiorita in Giappone dal 1600 al 1800, e recepita anche in occidente, specie a livello figurativo e iconografico dall' impressionismo al liberty: Ligustro l'ha riformata modificando tecnica e strumenti e trovato mate-riali nuovi.

www.ligustro.it/

Ligustro: lasciando dietro di sé una profumata scia di incantevoli colori

6968

Ar.A.L. un intervento gratuito di manutenzione e piantumato la Camellia sasanqua “Eleonora Geno-ni”: questa varietà è una sua creazione nel campo botanico, da lui selezionata e riconosciuta dalla Società Italiana della Camelia, così denomi-nata in ricordo della figlia Eleonora. La sua fioritu-ra inizia i primi giorni di Ottobre e prosegue fino ed oltre i giorni natalizi.

Oltre al dono e alla piantumazione di questa nuova pianta, Tiziano Genoni, membro della Società Italiana della Camelia ha effettuato un importante intervento di salvaguardia delle pian-te storiche di camellia del Parco Negrotto Cam-biaso: già da tempo si era infatti notata la neces-sità di intervenire in quanto le camelie erano in uno stato di degrado e proprio in occasione della Mostra della Camelia 2013 gli esperti avevano sottolineato l'importanza di questa collezione botanica presente ad Arenzano.

Le camelie nel Parco hanno tra loro diverse età, in quanto sono state piantumate in periodi storici differenti. Certamente le cultivar più antiche sono quelle piantumate in prossimità dei muri della Villa comunale (facciata sud), presumibil-mente sono piante centenarie mentre le altre cul-tivar piantate all'interno del parco sono esempla-ri datati tra 30/50 anni . Le cultivar più antiche sono un grande patrimonio botanico che deve essere valorizzato e tutelato: i fiori non sono comuni, avendo particolarità di forma, grandezza e colori tipici delle camelie antiche italiane di fine ottocento.L'intervento di Tiziano Genoni non si può tuttavia dire risolutivo e per la preservazione e lo svilup-po delle Camelie antiche, ArAL proseguirà con interventi di manutenzione programmata, mirata a potature di ringiovanimento, e ad opportune concimazioni, al fine di rinverdire e rinfoltire la chioma di questi importanti esemplari.

Durante la Mostra della Camelia, è stata esposta l'opera del Maestro incisore Giovanni Berio in arte Ligustro "La Geisha alla finestra. Giorno": Maria Nella Ponte, in arte Hellory, ha presentato l'opera del Maestro ed effettuato un' Illustrazione delle antiche tecniche di stampa della xilografia policroma giapponese, dei legni incisi e delle carte artigianali impiegati dal Maestro Ligustro. Ligustro è oggi considerato uno dei più noti artisti liguri al mondo: nato ad Imperia nel 1924, auto-didatta, si dedica dal 1986 esclusivamente allo studio e alla pratica della xilografia policroma giapponese e delle sue tecniche “Nishiki-E” in uso nel Periodo Edo, con la quale realizza bellissimi

esemplari stampati a mano con antichi metodi artigianali su preziose carte prodotte ancora oggi in Giappone.. Le sue opere sono un tripudio di colori che trasmettono con serenità e saggezza una cultura antica così lontana da noi, in perfetto equilibrio tra Oriente ed Occidente”. Ligustro è maestro nella tecnica Ukiyo-e, fiorita in Giappone dal 1600 al 1800, e recepita anche in occidente, specie a livello figurativo e iconografico dall' impressionismo al liberty: Ligustro l'ha riformata modificando tecnica e strumenti e trovato mate-riali nuovi.

www.ligustro.it/

Ligustro: lasciando dietro di sé una profumata scia di incantevoli colori

7170

E DOPO FLORARTE… la festa continua Mostra Fotografica nella serra 30 aprile - 1 maggio

Abbiamo pensato molto a come presentarci. Le classiche domande a cui dare risposta sono “chi siamo” e “cosa facciamo”, poi magari potremmo pensare a dare qualche informazione sulla nostra storia e fornire i nostri contatti.Bene. Iniziamo dal “chi siamo”. La risposta è semplice. Un gruppo di persone che amano la fotografia, il confronto, il pensiero, la natura, le architetture, i viaggi... in una parola “il mondo”. Persone che amano cogliere l'attimo fuggente, le espressioni inusuali, i particolari, i dettagli, i colori... Persone che offrono una visione propria, diversa, unica. Migliore? Forse no, forse sì. E cosa facciamo? Guardiamo il mondo attraverso un obiettivo e condividiamo il prodotto della nostra passione. Non abbiamo pretese ma speriamo che un nostro scatto susciti emozioni. Se anche una solo foto avrà fatto vibrare il cuore di qualcuno noi saremo contenti. Ci muove la speranza che quel che facciamo possa essere apprezzato e condiviso e che quelli che amano la fotografia e cercano un luogo dove esprimersi, abbiano un punto di riferimento ad Arenzano. Ci riuniamo una volta ogni due settimane presso il Circolo del Roccolo e condividiamo le nostre esperienze. A volte parliamo di tecnica, a volte di post produzione, a volte di viaggi, a volte organizziamo una mostra, dei corsi, delle uscite fotografiche. Forse non siamo un esempio di organizzazione perfetta, non sempre abbiamo una scaletta e un obiettivo preciso,

ma ci rispettiamo e tentiamo di unire le forze e utilizzare la forza del gruppo. La fotografia, forse, non è nemmeno il fine ultimo ma un mezzo, affascinante e magnifico, per unire le persone, per farle lavorare insieme e farle crescere. Questo risultato è stato reso possibile dall'iniziativa di due donne effervescenti, Jose, che ha avuto l'idea e Nena, che l'ha aiutata a realizzarla. Si sono incontrate fotografando e hanno creato qualcosa che prima non c'era.

Circolo culturale ricreativo Roccolo via della Colletta, 38ARENZANO (Ge)[email protected] martedì h.21 ogni due settimane al Circolo del Roccolo

Jose Conti

Cristina Schembri

7170

E DOPO FLORARTE… la festa continua Mostra Fotografica nella serra 30 aprile - 1 maggio

Abbiamo pensato molto a come presentarci. Le classiche domande a cui dare risposta sono “chi siamo” e “cosa facciamo”, poi magari potremmo pensare a dare qualche informazione sulla nostra storia e fornire i nostri contatti.Bene. Iniziamo dal “chi siamo”. La risposta è semplice. Un gruppo di persone che amano la fotografia, il confronto, il pensiero, la natura, le architetture, i viaggi... in una parola “il mondo”. Persone che amano cogliere l'attimo fuggente, le espressioni inusuali, i particolari, i dettagli, i colori... Persone che offrono una visione propria, diversa, unica. Migliore? Forse no, forse sì. E cosa facciamo? Guardiamo il mondo attraverso un obiettivo e condividiamo il prodotto della nostra passione. Non abbiamo pretese ma speriamo che un nostro scatto susciti emozioni. Se anche una solo foto avrà fatto vibrare il cuore di qualcuno noi saremo contenti. Ci muove la speranza che quel che facciamo possa essere apprezzato e condiviso e che quelli che amano la fotografia e cercano un luogo dove esprimersi, abbiano un punto di riferimento ad Arenzano. Ci riuniamo una volta ogni due settimane presso il Circolo del Roccolo e condividiamo le nostre esperienze. A volte parliamo di tecnica, a volte di post produzione, a volte di viaggi, a volte organizziamo una mostra, dei corsi, delle uscite fotografiche. Forse non siamo un esempio di organizzazione perfetta, non sempre abbiamo una scaletta e un obiettivo preciso,

ma ci rispettiamo e tentiamo di unire le forze e utilizzare la forza del gruppo. La fotografia, forse, non è nemmeno il fine ultimo ma un mezzo, affascinante e magnifico, per unire le persone, per farle lavorare insieme e farle crescere. Questo risultato è stato reso possibile dall'iniziativa di due donne effervescenti, Jose, che ha avuto l'idea e Nena, che l'ha aiutata a realizzarla. Si sono incontrate fotografando e hanno creato qualcosa che prima non c'era.

Circolo culturale ricreativo Roccolo via della Colletta, 38ARENZANO (Ge)[email protected] martedì h.21 ogni due settimane al Circolo del Roccolo

Jose Conti

Cristina Schembri

7372

Giorgia Nasi

Giulio Oliveri

Luisa Vallarino

Fernanda Bareggi

7372

Giorgia Nasi

Giulio Oliveri

Luisa Vallarino

Fernanda Bareggi

7574Orazio Lo Crasto

Vilmo Cartassegna

Mauro De Gasperi

Nena Taffarello

7574Orazio Lo Crasto

Vilmo Cartassegna

Mauro De Gasperi

Nena Taffarello

76

Anche nel 2015, Florarte è “gemellata” con “Florea”, in programma il 24 e il 25 maggio nella splendida cornice del Parco del Santuario di Valdragone, nella Repubblica di San Marino.Florea, Mostra Mercato di piante ed essenze rare, organizzata da Mara Verbena, si è ormai collocata tra le più importanti manifestazioni sul mondo della natura e del rapporto uomo/ambiente. Non solo fiori e piante bellissime, ma una riflessione su un tema che coinvolge settori di pubblico sempre più ampi. Un dato pienamente confer-mato dall'elevato numero di partecipanti, dall'attenzione dei media e da una location, il parco del convento di Valdragone della Repubblica di San Marino, assolutamente unico e affascinante. Luogo dove il pubblico potrà anche

Il Comune di Arenzano parteciperà alla nuova floralie FloraFirenze, mostra spettacolo di piante e fiori Made in Italy dal 30 aprile all'11 maggio 2015 con uno stand dedicato alla Riviera del Beigua ed organizzato in collaborazione con l'Ente Parco del Beigua.FloraFirenze è la prima esposizione di floricoltura organizzata a Firenze dove il made in Italy è protagonista della qualità del prodotto e del design.Composta da ambienti progettati e allestiti scenograficamente dove si espone il meglio del

ammirare l'Ulivo Gemello Millenario, “star” dell'edizione 2011 di Euroflora e da allora a dimora sulle pendici del monte Titano. Con i suoi 2400 anni d'età è unico al mondo. E' una straordi-naria e rarissima pianta gemella. Dalla sua radice nascono, infatti, due tronchi distinti, ed è stato importato in Italia, in Puglia, dagli antichi greci attorno al 600 a.c. ed è stato premiato dal FAS (Fondo Ambiente San Marino) quale straordina-rio esempio di longevità della sua specie. La sua immagine rappresenta ed esprime in pieno i temi e contenuti proposti quest'anno dalla manifesta-zione e diventerà il centro attorno al quale ruoterà tutto il programma di Florea.

WWW.FLOREASANMARINO.COM

mondo di piante e fiori, in quella che da sempre è la capitale della cultura mondiale. La città toscana, indiscusso perno del giardino all'italiana, crea con questo evento un'esperienza unica al mondo trasformandola nella “capitale del giardino mondiale”. Un viaggio tra le eccellenze del florovivaismo italiano a cui parteciperà Verde Gioia di Arenzano con le sue orchidee.www.florafirenze.com

FLORAFIRENZE 30 APRILE – 11 MAGGIO 2015

FLOREA 23-24 MAGGIO 2015 77

76

Anche nel 2015, Florarte è “gemellata” con “Florea”, in programma il 24 e il 25 maggio nella splendida cornice del Parco del Santuario di Valdragone, nella Repubblica di San Marino.Florea, Mostra Mercato di piante ed essenze rare, organizzata da Mara Verbena, si è ormai collocata tra le più importanti manifestazioni sul mondo della natura e del rapporto uomo/ambiente. Non solo fiori e piante bellissime, ma una riflessione su un tema che coinvolge settori di pubblico sempre più ampi. Un dato pienamente confer-mato dall'elevato numero di partecipanti, dall'attenzione dei media e da una location, il parco del convento di Valdragone della Repubblica di San Marino, assolutamente unico e affascinante. Luogo dove il pubblico potrà anche

Il Comune di Arenzano parteciperà alla nuova floralie FloraFirenze, mostra spettacolo di piante e fiori Made in Italy dal 30 aprile all'11 maggio 2015 con uno stand dedicato alla Riviera del Beigua ed organizzato in collaborazione con l'Ente Parco del Beigua.FloraFirenze è la prima esposizione di floricoltura organizzata a Firenze dove il made in Italy è protagonista della qualità del prodotto e del design.Composta da ambienti progettati e allestiti scenograficamente dove si espone il meglio del

ammirare l'Ulivo Gemello Millenario, “star” dell'edizione 2011 di Euroflora e da allora a dimora sulle pendici del monte Titano. Con i suoi 2400 anni d'età è unico al mondo. E' una straordi-naria e rarissima pianta gemella. Dalla sua radice nascono, infatti, due tronchi distinti, ed è stato importato in Italia, in Puglia, dagli antichi greci attorno al 600 a.c. ed è stato premiato dal FAS (Fondo Ambiente San Marino) quale straordina-rio esempio di longevità della sua specie. La sua immagine rappresenta ed esprime in pieno i temi e contenuti proposti quest'anno dalla manifesta-zione e diventerà il centro attorno al quale ruoterà tutto il programma di Florea.

WWW.FLOREASANMARINO.COM

mondo di piante e fiori, in quella che da sempre è la capitale della cultura mondiale. La città toscana, indiscusso perno del giardino all'italiana, crea con questo evento un'esperienza unica al mondo trasformandola nella “capitale del giardino mondiale”. Un viaggio tra le eccellenze del florovivaismo italiano a cui parteciperà Verde Gioia di Arenzano con le sue orchidee.www.florafirenze.com

FLORAFIRENZE 30 APRILE – 11 MAGGIO 2015

FLOREA 23-24 MAGGIO 2015 77

7978

IL PROGRAMMA DI FLORARTE 2015

FlorArte presenta ogni anno un nutrito programma di eventi sulle tematiche ambientali e artistiche al fine di promuovere la corretta fruizione dei giardini storici: vivere il parco è uno stile di vita sostenibile, lento, attento all'arte e alla cultura, all'ambiente. Chi entra in un parco storico, entra in un museo vivo, all'aria aper-ta. Gli eventi si svolgono nello splendido contesto del Parco Negrotto Cambiaso e sono realizzati con la colla-borazione delle molte associazioni presenti sul territo-rio. La novità del 2015 ad Arenzano è la riapertura del parco di Villa Mina, inaugurato il 21 marzo, nella Gior-nata contro tutte le mafie e primo giorno di primavera. Anche quest'anno saranno organizzate dai Lions di Arenzano e Cogoleto visite guidate gratuite ai Parchi storici di Arenzano, Villa Negrotto Cambiaso, Villa Figo-li e Villa Mina. Alla villa Negrotto Cambiaso e alla pre-senza della famiglia Pallavicino ad Arenzano verrà dedi-cata una conferenza dello storico Walter Giacomo Cavallo, Unitre Arenzano e Cogoleto.a cura di FlorArte viene da sempre realizzata nel ponte del 25 aprile e anche quest'anno avrà l'onore di ospitare le celebrazioni per la Festa della Liberazione, organizzate dall'Associazione . E la sera preceden-ANPI Arenzanote, il , a Villa Mina, un concerto organizzato 24 aprileda per festeggiare la liberazione ballan-Onde Sonoredo e cantando. Grande attesa, come sempre, per la Mostra mercato

florovivaistica sabato e domenica, che unisce l'aspetto propriamente vivaistico di piante e fiori parti-colari, tipici del clima mediterraneo e ligure, a varie forme di espressione artistica, nella meravigliosa cor-nice del Parco. Un particolare spazio è quest'anno dedi-cato al con molte attività e Mercatino dell'Ingegnolaboratori per grandi e piccoli, e al Mercatino degli ortaggi Km Zero. Musica e spettacoli si alterneranno nel della Banda Musicale A. Flower Music FestivalParodi Città di Arenzano, negli spettacoli dedicati ad arte e natura organizzati dal Teatro Sipario Strappato e dalla . Cooperativa DiesisGli amanti dell'obiettivo potranno migliorare le pro-prie tecniche di fotografia nel workshop di Fernanda Bareggi con i photoreporter Fabio Palli e Riccardo Arata e nella mostra fotografica che verrà realizzata subito dopo FlorArte nella serra a cura del gruppo Foto-grafica-mente. Laboratori e mini-conferenze sono previsti per avvici-narsi di più al mondo della natura, con la partecipazio-ne degli e degli Amici dell'Orto Botanico di GenovaAmatori Bonsai e Suiseki Centro storico di Genova. Il Töre di Saraceni invita a conoscere meglio le piante e i fiori di Arenzano nelle tavole di Baciccin Calcagno. Nell'anno dell'Expo 2015, dedicato al cibo, FlorArte organizza il campionato di pesto al mortaio per i bam-bini, a cura dell' . Associazione dei Palatifini

7978

IL PROGRAMMA DI FLORARTE 2015

FlorArte presenta ogni anno un nutrito programma di eventi sulle tematiche ambientali e artistiche al fine di promuovere la corretta fruizione dei giardini storici: vivere il parco è uno stile di vita sostenibile, lento, attento all'arte e alla cultura, all'ambiente. Chi entra in un parco storico, entra in un museo vivo, all'aria aper-ta. Gli eventi si svolgono nello splendido contesto del Parco Negrotto Cambiaso e sono realizzati con la colla-borazione delle molte associazioni presenti sul territo-rio. La novità del 2015 ad Arenzano è la riapertura del parco di Villa Mina, inaugurato il 21 marzo, nella Gior-nata contro tutte le mafie e primo giorno di primavera. Anche quest'anno saranno organizzate dai Lions di Arenzano e Cogoleto visite guidate gratuite ai Parchi storici di Arenzano, Villa Negrotto Cambiaso, Villa Figo-li e Villa Mina. Alla villa Negrotto Cambiaso e alla pre-senza della famiglia Pallavicino ad Arenzano verrà dedi-cata una conferenza dello storico Walter Giacomo Cavallo, Unitre Arenzano e Cogoleto.a cura di FlorArte viene da sempre realizzata nel ponte del 25 aprile e anche quest'anno avrà l'onore di ospitare le celebrazioni per la Festa della Liberazione, organizzate dall'Associazione . E la sera preceden-ANPI Arenzanote, il , a Villa Mina, un concerto organizzato 24 aprileda per festeggiare la liberazione ballan-Onde Sonoredo e cantando. Grande attesa, come sempre, per la Mostra mercato

florovivaistica sabato e domenica, che unisce l'aspetto propriamente vivaistico di piante e fiori parti-colari, tipici del clima mediterraneo e ligure, a varie forme di espressione artistica, nella meravigliosa cor-nice del Parco. Un particolare spazio è quest'anno dedi-cato al con molte attività e Mercatino dell'Ingegnolaboratori per grandi e piccoli, e al Mercatino degli ortaggi Km Zero. Musica e spettacoli si alterneranno nel della Banda Musicale A. Flower Music FestivalParodi Città di Arenzano, negli spettacoli dedicati ad arte e natura organizzati dal Teatro Sipario Strappato e dalla . Cooperativa DiesisGli amanti dell'obiettivo potranno migliorare le pro-prie tecniche di fotografia nel workshop di Fernanda Bareggi con i photoreporter Fabio Palli e Riccardo Arata e nella mostra fotografica che verrà realizzata subito dopo FlorArte nella serra a cura del gruppo Foto-grafica-mente. Laboratori e mini-conferenze sono previsti per avvici-narsi di più al mondo della natura, con la partecipazio-ne degli e degli Amici dell'Orto Botanico di GenovaAmatori Bonsai e Suiseki Centro storico di Genova. Il Töre di Saraceni invita a conoscere meglio le piante e i fiori di Arenzano nelle tavole di Baciccin Calcagno. Nell'anno dell'Expo 2015, dedicato al cibo, FlorArte organizza il campionato di pesto al mortaio per i bam-bini, a cura dell' . Associazione dei Palatifini

8180

GIOVEDÌ 23 APRILE

+ Ore 17 – Serra e Parco Negrotto CambiasoInaugurazione 16 edizione FlorArteOmaggio al Maestro Ernesto MassiglioInterventi del Sindaco Maria Luisa Biorci e dell'Assessore al Turismo Daniela Tedeschi. Partecipa Pietro Giorgio Calcagno. Interviene Chicco Pastorino per presentare il lavoro dei fioristi. Dal 24 al 27 aprile la mostra FlorArte è visitabile dalle 10 alle 18.30

+ Ore 18.00 - Inaugurazione presso la serretta Il Percorso dell'ArtePresentazione delle opere e degli artisti a cura di Hilke Kracke, presidente di Kunst&Arte. Saranno ospiti i progetti vincitori del concorso Estro Legno a cura del Consorzio Formazione Lavoro. L'addobbo floreale nella serretta è curato da Florliguria.

VENERDÌ 24 APRILE

+ Legno alberi e fantasia a cura del Consorzio Liguria Formazione. Ore 9.30/12.30 – Spazio creativo presso la serretta

Laboratori pratici sul legno, “Gli attrezzi del falegname” e “Il mio primo manufatto in legno” rivolti ad allievi della scuola secondaria.

Ore 15 “Riconoscere le essenze del legno” e “intagliare il legno”dimostrazione a cura di Emanuele Mazzarello e Ezio Garbarino, insegnanti del Consorzio Liguria Formazione

+ Ore 16 – Partendo dalla serrettaIl cercatore d'alberi e poeta Tiziano Fratus effettuerà, al termine della dimostrazione, una

passeggiata nel Parco Negrotto Cambiaso per conoscere meglio e “abbracciare“ gli alberi monumentali. Sarà un'occasione anche per parlare dei suoi ultimi libri, “L'Italia è un bosco” e “Il libro delle foreste scolpite”, Ed. Laterza.

L'incontro è promosso dal Teatro Sipario Strappato.

+ Ore 21 – Villa Mina – Sala Peppino ImpastatoLiberazione 2015: liberi anche di cantare e ballare Progetto a cura di Anpi, Arci, Insmli e Radio PopolareConcerto di Kid Blues Combo a cura di Onde Sonore e Cooperativa Diesis

SABATO 25 APRILE

+ Dalle 10 alle 18.30 Mostra Mercato Florovivaistica e Mercatino dell'Ingegno

+ Dalle ore 10 alle 12 – Spazio creativo presso la serretta

Il mondo fiorito degli acquarelli Laboratorio di Serena Salino a cura di Kunst & Arte

+ Dalle 10 - Area ristoroUna giornata in compagnia dell'ape Pina

Raccontiamo ai bambini l'importanza delle api, vediamo gli strumenti dell'apicoltore e realizziamo insieme un'ape profumata.

A cura della Fattoria didattica La Patarina

+ Ore 10 – Pratone In occasione della

Giornata mondiale del Tai-ji esibizione a cura del Maestro Gabriella Giuliari

+ Dalle ore 10.30 alle 13 – Partendo dalla serra Photoreporter nel parco

workshop di fotografia a cura di Fernanda Bareggi, Fabio Palli e Riccardo Arata

+ Ore 11 - Nel praticello vicino alla serraConferenza sui Giardini degli Ospedali

a cura di Emergency Genova

+ Ore 12 – Pratone Si balla la... Zumba fiorita

con le insegnanti Marcella D'Andria, Barbara Fabbri, Stefania Gaione, Eleonora Ghigliazza, Manuela Olivini, Francesca Pozzati delle palestre Centro Danza di Genova Cornigliano, Studio 91 Danza e fitness, Gold &Blue, California Club, Prà Gym, Palestra Rowing Center, I delfini Aquacenter Prà, Asd Sassello, Way Fit training center, ASD Ginnastica Arenzano.

+ Ore 14.30 – Nel praticello vicino alla serraUomo e natura: un rapporto possibile?

Conferenza con Sergio Carlini a cura degli Amici dell'Orto Botanico di Genova

+ Ore 16 - Nel praticello vicino alla serra FlorArte per la Liberazione

in collaborazione con l'Associazione ANPI Arenzano – Sezione 16 giugno 1944, per celebrare il 70° Anniversario della Liberazione.

Letture di poesie sul 25 Aprile a cura del Teatro Il Sipario Strappato

VI Edizione di Flower Music Festival Concerto “A Brigà” a cura della Banda Musicale A. Parodi Città di

Arenzano.

+ Ore 18 – Parrocchia SS.Nazario e Celso L'Arte di Ernesto Massiglio ad Arenzano Illustrazione degli affreschi di Ernesto Massiglio nella Parrocchia dei SS. Nazario e Celso a cura del Centro di Ricerca Storica HastArenzano. Lettura a cura di Franco Fiozzi

+ Ore 19 – Maraja Lounge Bar presso Grand Hotel Cocktail ai Fiori Eduli

Aperitivo con stuzzichini tematici accompagnati da Degustazione primaverile dei Vini Pregiati del Castello di Gabiano in Monferrato

DOMENICA 26 APRILE

+ Dalle 10 alle 18.30 Mostra Mercato Florovivaistica e Mercatino dell'Ingegno

+ Legno alberi e fantasia Dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14 alle ore 16 – spazio creativo presso la serretta Dimostrazione pratiche di attività sul legno a cura del Consorzio Liguria Formazione “Riconoscere le essenze del legno” e “Intagliare

il legno”dimostrazione a cura di Emanuele Mazzarello e Ezio Garbarino, insegnanti del Consorzio Liguria Formazione

+ Ore 10 – Nel praticello vicino alla serra

Campionato del pesto dei bambini (dai 5 ai 10 anni) a cura dell' Associazione culturale

dei Palatifini, organizzatrice del Campionato Mondiale del Pesto, con la partecipazione di Giancarlo Marabotti, Condotta Slow Food Genova e CAMST La Ristorazione

8180

GIOVEDÌ 23 APRILE

+ Ore 17 – Serra e Parco Negrotto CambiasoInaugurazione 16 edizione FlorArteOmaggio al Maestro Ernesto MassiglioInterventi del Sindaco Maria Luisa Biorci e dell'Assessore al Turismo Daniela Tedeschi. Partecipa Pietro Giorgio Calcagno. Interviene Chicco Pastorino per presentare il lavoro dei fioristi. Dal 24 al 27 aprile la mostra FlorArte è visitabile dalle 10 alle 18.30

+ Ore 18.00 - Inaugurazione presso la serretta Il Percorso dell'ArtePresentazione delle opere e degli artisti a cura di Hilke Kracke, presidente di Kunst&Arte. Saranno ospiti i progetti vincitori del concorso Estro Legno a cura del Consorzio Formazione Lavoro. L'addobbo floreale nella serretta è curato da Florliguria.

VENERDÌ 24 APRILE

+ Legno alberi e fantasia a cura del Consorzio Liguria Formazione. Ore 9.30/12.30 – Spazio creativo presso la serretta

Laboratori pratici sul legno, “Gli attrezzi del falegname” e “Il mio primo manufatto in legno” rivolti ad allievi della scuola secondaria.

Ore 15 “Riconoscere le essenze del legno” e “intagliare il legno”dimostrazione a cura di Emanuele Mazzarello e Ezio Garbarino, insegnanti del Consorzio Liguria Formazione

+ Ore 16 – Partendo dalla serrettaIl cercatore d'alberi e poeta Tiziano Fratus effettuerà, al termine della dimostrazione, una

passeggiata nel Parco Negrotto Cambiaso per conoscere meglio e “abbracciare“ gli alberi monumentali. Sarà un'occasione anche per parlare dei suoi ultimi libri, “L'Italia è un bosco” e “Il libro delle foreste scolpite”, Ed. Laterza.

L'incontro è promosso dal Teatro Sipario Strappato.

+ Ore 21 – Villa Mina – Sala Peppino ImpastatoLiberazione 2015: liberi anche di cantare e ballare Progetto a cura di Anpi, Arci, Insmli e Radio PopolareConcerto di Kid Blues Combo a cura di Onde Sonore e Cooperativa Diesis

SABATO 25 APRILE

+ Dalle 10 alle 18.30 Mostra Mercato Florovivaistica e Mercatino dell'Ingegno

+ Dalle ore 10 alle 12 – Spazio creativo presso la serretta

Il mondo fiorito degli acquarelli Laboratorio di Serena Salino a cura di Kunst & Arte

+ Dalle 10 - Area ristoroUna giornata in compagnia dell'ape Pina

Raccontiamo ai bambini l'importanza delle api, vediamo gli strumenti dell'apicoltore e realizziamo insieme un'ape profumata.

A cura della Fattoria didattica La Patarina

+ Ore 10 – Pratone In occasione della

Giornata mondiale del Tai-ji esibizione a cura del Maestro Gabriella Giuliari

+ Dalle ore 10.30 alle 13 – Partendo dalla serra Photoreporter nel parco

workshop di fotografia a cura di Fernanda Bareggi, Fabio Palli e Riccardo Arata

+ Ore 11 - Nel praticello vicino alla serraConferenza sui Giardini degli Ospedali

a cura di Emergency Genova

+ Ore 12 – Pratone Si balla la... Zumba fiorita

con le insegnanti Marcella D'Andria, Barbara Fabbri, Stefania Gaione, Eleonora Ghigliazza, Manuela Olivini, Francesca Pozzati delle palestre Centro Danza di Genova Cornigliano, Studio 91 Danza e fitness, Gold &Blue, California Club, Prà Gym, Palestra Rowing Center, I delfini Aquacenter Prà, Asd Sassello, Way Fit training center, ASD Ginnastica Arenzano.

+ Ore 14.30 – Nel praticello vicino alla serraUomo e natura: un rapporto possibile?

Conferenza con Sergio Carlini a cura degli Amici dell'Orto Botanico di Genova

+ Ore 16 - Nel praticello vicino alla serra FlorArte per la Liberazione

in collaborazione con l'Associazione ANPI Arenzano – Sezione 16 giugno 1944, per celebrare il 70° Anniversario della Liberazione.

Letture di poesie sul 25 Aprile a cura del Teatro Il Sipario Strappato

VI Edizione di Flower Music Festival Concerto “A Brigà” a cura della Banda Musicale A. Parodi Città di

Arenzano.

+ Ore 18 – Parrocchia SS.Nazario e Celso L'Arte di Ernesto Massiglio ad Arenzano Illustrazione degli affreschi di Ernesto Massiglio nella Parrocchia dei SS. Nazario e Celso a cura del Centro di Ricerca Storica HastArenzano. Lettura a cura di Franco Fiozzi

+ Ore 19 – Maraja Lounge Bar presso Grand Hotel Cocktail ai Fiori Eduli

Aperitivo con stuzzichini tematici accompagnati da Degustazione primaverile dei Vini Pregiati del Castello di Gabiano in Monferrato

DOMENICA 26 APRILE

+ Dalle 10 alle 18.30 Mostra Mercato Florovivaistica e Mercatino dell'Ingegno

+ Legno alberi e fantasia Dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14 alle ore 16 – spazio creativo presso la serretta Dimostrazione pratiche di attività sul legno a cura del Consorzio Liguria Formazione “Riconoscere le essenze del legno” e “Intagliare

il legno”dimostrazione a cura di Emanuele Mazzarello e Ezio Garbarino, insegnanti del Consorzio Liguria Formazione

+ Ore 10 – Nel praticello vicino alla serra

Campionato del pesto dei bambini (dai 5 ai 10 anni) a cura dell' Associazione culturale

dei Palatifini, organizzatrice del Campionato Mondiale del Pesto, con la partecipazione di Giancarlo Marabotti, Condotta Slow Food Genova e CAMST La Ristorazione

82

+ Ore 10.30 – Partenza dalla serraVisita guidata a Villa Mina Graffigna e Villa Figoli

a cura di Lions Club Arenzano Cogoleto, HastArenzano, Amici di Arenzano

+ Ore 11.30 – Area ristoro VI Edizione di Flower Music FestivalAperitivo in Musica con il Jazz Map Trio

a cura della Banda Musicale A. Parodi Città di Arenzano

+ Ore 14.30 – Nel praticello vicino alla serra “La Fiaba di Lucilla”

Spettacolo di didattica ambientale che educa al rispetto della natura attraverso i quattro gesti consapevoli promossi dall'Unione Europea (spegni, abbassa, ricicla e cammina). Di Lazzaro Calcagno. Con Maria Cerminara, Fiorella Colombo e Sara Damonte. Regia Lazzaro Calcagno. A cura del Teatro Il Sipario Strappato. Segue laboratorio teatrale presso area ristoro.

+ Dalle ore 15.30 - pratone Old Wild West danze country e passeggio con i pony

+ Ore 16 – Sala consigliare Conferenza “Dalla villa (Durazzo Pallavicini) di Pegli alla villa (Negrotto Cambiaso) di Arenzano: Circa le due nobili famiglie ed il ruolo della Principessa Matilde Giustiniani”

di Walter Giacomo Cavallo a cura di Unitre Arenzano e Cogoleto

+ Ore 17 – Nel praticello vicino alla serraVI Edizione di Flower Music Festival

Junior Band in concertoConcerto della Banda Musicale A. Parodi Città di Arenzano

DAL 22 APRILE AL 10 MAGGIO

Biblioteca G. Mazzini – orario di biblioteca- “Il giardino in biblioteca” a cura della Biblioteca Civica “G.Mazzini”- "L'albero dei libri: fiori, piante orti e giardini neilibri per ragazzi" a cura dal Centro Sistema Bibliotecario della CittàMetropolitana di GenovaLetture ad alta voce per bambini durante il periodo di esposizione della mostraPiazza Simon Bolivar Tel. 0109138278

25 E 26 APRILE – PIAZZA XXIV APRILEPIANTE E FIORI DI ARENZANOMostra delle tavole di GB. Baciccin Calcagno, illustranti i fiori spontanei di Arenzano, a cura del Centro Storico Töre di Saraceni

82

+ Ore 10.30 – Partenza dalla serraVisita guidata a Villa Mina Graffigna e Villa Figoli

a cura di Lions Club Arenzano Cogoleto, HastArenzano, Amici di Arenzano

+ Ore 11.30 – Area ristoro VI Edizione di Flower Music FestivalAperitivo in Musica con il Jazz Map Trio

a cura della Banda Musicale A. Parodi Città di Arenzano

+ Ore 14.30 – Nel praticello vicino alla serra “La Fiaba di Lucilla”

Spettacolo di didattica ambientale che educa al rispetto della natura attraverso i quattro gesti consapevoli promossi dall'Unione Europea (spegni, abbassa, ricicla e cammina). Di Lazzaro Calcagno. Con Maria Cerminara, Fiorella Colombo e Sara Damonte. Regia Lazzaro Calcagno. A cura del Teatro Il Sipario Strappato. Segue laboratorio teatrale presso area ristoro.

+ Dalle ore 15.30 - pratone Old Wild West danze country e passeggio con i pony

+ Ore 16 – Sala consigliare Conferenza “Dalla villa (Durazzo Pallavicini) di Pegli alla villa (Negrotto Cambiaso) di Arenzano: Circa le due nobili famiglie ed il ruolo della Principessa Matilde Giustiniani”

di Walter Giacomo Cavallo a cura di Unitre Arenzano e Cogoleto

+ Ore 17 – Nel praticello vicino alla serraVI Edizione di Flower Music Festival

Junior Band in concertoConcerto della Banda Musicale A. Parodi Città di Arenzano

DAL 22 APRILE AL 10 MAGGIO

Biblioteca G. Mazzini – orario di biblioteca- “Il giardino in biblioteca” a cura della Biblioteca Civica “G.Mazzini”- "L'albero dei libri: fiori, piante orti e giardini neilibri per ragazzi" a cura dal Centro Sistema Bibliotecario della CittàMetropolitana di GenovaLetture ad alta voce per bambini durante il periodo di esposizione della mostraPiazza Simon Bolivar Tel. 0109138278

25 E 26 APRILE – PIAZZA XXIV APRILEPIANTE E FIORI DI ARENZANOMostra delle tavole di GB. Baciccin Calcagno, illustranti i fiori spontanei di Arenzano, a cura del Centro Storico Töre di Saraceni

8584

CONOSCERE LA NATURA E VIVERE GREENLETTURE FIORITE DAL 22 APRILE AL 10 MAGGIO

La fornitissima Biblioteca Civica "G. Mazzini" organizza ogni anno in occasione di FlorArte negli orari di apertura una Mostra bibliografica a tema della durata di una settimana. Molti libri esposti provengono da altre biblioteche grazie al circuito Interprovinciale.

Biblioteca G. Mazzini – orario di biblioteca- “Il giardino in biblioteca” a cura della Biblioteca Civica “G.Mazzini”- "L'albero dei libri: fiori, piante orti e giardini nei libri per ragazzi" a cura dal Centro Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di GenovaLetture ad alta voce per bambini durante il periodo di esposizione della mostra a cura di Carla Damonte

Palazzo Sant'Antonio – Arenzano Tel. 0109138278

Venerdì 24 aprile Ore 21 – Villa Mina – Sala Peppino ImpastatoLiberazione 2015: liberi anche di cantare e ballare.Progetto a cura di Anpi, Arci, Insmli e Radio PopolareEra finita la guerra: la musica usciva da ogni casa, da ogni cortile, “era la musica della libertà”. L'appuntamento convenuto è il 24 aprile sera: sarà il nostro benvenuto alla Festa della Liberazione.Nel corso della serata del 24 aprile Radio Popolare realizzerà una diretta, fornendo una sua colonna sonora e collegandosi con tanti luoghi dove sicanta e balla.Per tutti i particolari vi rimandiamo al sito www.liberidicantareballare.it.

Concerto di Kid Blues Combo a cura di Onde Sonore e Cooperativa Diesis.Il progetto KID BLUES COMBO nasce una sera d'inverno del 2009 quando l'ormai non piùgiovane armonicista chiavarese Fabio "Kid" Bommarito dopo una fase di psycorockblues sente sempre più forte l'esigenza di tornare alle proprie origini musicali. la bandè a “geometria variabile”: al duo base, chitarra e armonica della versione acustica, si aggiungonobasso e batteria per dare vita ad una band elettrica di notevole impatto.Il repertorio spazia dagli standard Blues più classici al Rock'n'Roll e al Rockblues cercando di divertire il pubblico con sferzate di simpatia.

Sabato 25 aprile - ore 16 FlorArte per la Liberazione in collaborazione con l'Associazione ANPI Arenzano – Sezione 16 giugno 1944, per celebra-re il 70° Anniversario della Liberazione. Letture di poesie sul 25 Aprile a cura del Teatro Il Sipario Strappato.6^ Edizione di Flower Music Festival - Concerto “A Brigà” a cura della Banda Musicale A. Parodi Città di Arenzano.

FLORARTE PER LA LIBERAZIONE24 e 25 APRILE

8584

CONOSCERE LA NATURA E VIVERE GREENLETTURE FIORITE DAL 22 APRILE AL 10 MAGGIO

La fornitissima Biblioteca Civica "G. Mazzini" organizza ogni anno in occasione di FlorArte negli orari di apertura una Mostra bibliografica a tema della durata di una settimana. Molti libri esposti provengono da altre biblioteche grazie al circuito Interprovinciale.

Biblioteca G. Mazzini – orario di biblioteca- “Il giardino in biblioteca” a cura della Biblioteca Civica “G.Mazzini”- "L'albero dei libri: fiori, piante orti e giardini nei libri per ragazzi" a cura dal Centro Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di GenovaLetture ad alta voce per bambini durante il periodo di esposizione della mostra a cura di Carla Damonte

Palazzo Sant'Antonio – Arenzano Tel. 0109138278

Venerdì 24 aprile Ore 21 – Villa Mina – Sala Peppino ImpastatoLiberazione 2015: liberi anche di cantare e ballare.Progetto a cura di Anpi, Arci, Insmli e Radio PopolareEra finita la guerra: la musica usciva da ogni casa, da ogni cortile, “era la musica della libertà”. L'appuntamento convenuto è il 24 aprile sera: sarà il nostro benvenuto alla Festa della Liberazione.Nel corso della serata del 24 aprile Radio Popolare realizzerà una diretta, fornendo una sua colonna sonora e collegandosi con tanti luoghi dove sicanta e balla.Per tutti i particolari vi rimandiamo al sito www.liberidicantareballare.it.

Concerto di Kid Blues Combo a cura di Onde Sonore e Cooperativa Diesis.Il progetto KID BLUES COMBO nasce una sera d'inverno del 2009 quando l'ormai non piùgiovane armonicista chiavarese Fabio "Kid" Bommarito dopo una fase di psycorockblues sente sempre più forte l'esigenza di tornare alle proprie origini musicali. la bandè a “geometria variabile”: al duo base, chitarra e armonica della versione acustica, si aggiungonobasso e batteria per dare vita ad una band elettrica di notevole impatto.Il repertorio spazia dagli standard Blues più classici al Rock'n'Roll e al Rockblues cercando di divertire il pubblico con sferzate di simpatia.

Sabato 25 aprile - ore 16 FlorArte per la Liberazione in collaborazione con l'Associazione ANPI Arenzano – Sezione 16 giugno 1944, per celebra-re il 70° Anniversario della Liberazione. Letture di poesie sul 25 Aprile a cura del Teatro Il Sipario Strappato.6^ Edizione di Flower Music Festival - Concerto “A Brigà” a cura della Banda Musicale A. Parodi Città di Arenzano.

FLORARTE PER LA LIBERAZIONE24 e 25 APRILE

8786

CERCATORI DI ALBERI 24 APRILE – ORE 16

Passeggiata nel Parco Negrotto Cambiaso con Tiziano Fratus. Ritorna Tiziano Fratus, il giornalista e poeta cercatore d'alberi, l'uomo radice: ci condurrà alla conoscenza degli alberi monumentali del Parco Negrotto Cambiaso. Sarà un'occasione anche per parlare dei suoi ultimi libri dedicati ai monumenti naturali che ci circondano , “L'Italia è un bosco” e “Il libro delle foreste scolpite”, Ed. Laterza. L'Incontro è promosso dal Teatro Sipario Strappato.

www.homoradix.com

LEGNO ALBERI E FANTASIA 24 E 26 APRILE

FlorArte dedica un'intera giornata, Venerdì 24 aprile, al legno in collaborazione con gli insegnan-ti del Consorzio Liguria Formazione di Arenzano Ezio Garbarino e Emanuele Mazzarello che, insieme agli allievi del 3° anno del corso Operatore del legno, effettueranno laboratori e dimostrazioni per i ragazzi allievi della scuola secondaria e con i visitatori della mostra.Verranno presentati gli attrezzi antichi e moderni del falegname, e dopo una breve spiegazione dei fondamenti riguardanti la lavorazione del legno, i ragazzi saranno chiamati a mettersi alla prova assemblando i componenti di piccoli manufatti.

Sarà possibile anche riconoscere le essenze del legno, da odore, colore, provenienza e nella passeggiata nel parco con Tiziano Fratus che seguirà alla dimostrazione, si potranno ricono-scere anche gli alberi.

Consorzio Liguria Formazione Via Marconi 165 Arenzano Tel 3358753929 www.villaggio-org Direttore C. L. F. Marino Bianchi Cell. 3403348362 - [email protected] C.L.F. Roberta Grassi Cell . 3358753929 - [email protected]

8786

CERCATORI DI ALBERI 24 APRILE – ORE 16

Passeggiata nel Parco Negrotto Cambiaso con Tiziano Fratus. Ritorna Tiziano Fratus, il giornalista e poeta cercatore d'alberi, l'uomo radice: ci condurrà alla conoscenza degli alberi monumentali del Parco Negrotto Cambiaso. Sarà un'occasione anche per parlare dei suoi ultimi libri dedicati ai monumenti naturali che ci circondano , “L'Italia è un bosco” e “Il libro delle foreste scolpite”, Ed. Laterza. L'Incontro è promosso dal Teatro Sipario Strappato.

www.homoradix.com

LEGNO ALBERI E FANTASIA 24 E 26 APRILE

FlorArte dedica un'intera giornata, Venerdì 24 aprile, al legno in collaborazione con gli insegnan-ti del Consorzio Liguria Formazione di Arenzano Ezio Garbarino e Emanuele Mazzarello che, insieme agli allievi del 3° anno del corso Operatore del legno, effettueranno laboratori e dimostrazioni per i ragazzi allievi della scuola secondaria e con i visitatori della mostra.Verranno presentati gli attrezzi antichi e moderni del falegname, e dopo una breve spiegazione dei fondamenti riguardanti la lavorazione del legno, i ragazzi saranno chiamati a mettersi alla prova assemblando i componenti di piccoli manufatti.

Sarà possibile anche riconoscere le essenze del legno, da odore, colore, provenienza e nella passeggiata nel parco con Tiziano Fratus che seguirà alla dimostrazione, si potranno ricono-scere anche gli alberi.

Consorzio Liguria Formazione Via Marconi 165 Arenzano Tel 3358753929 www.villaggio-org Direttore C. L. F. Marino Bianchi Cell. 3403348362 - [email protected] C.L.F. Roberta Grassi Cell . 3358753929 - [email protected]

8988

IL MONDO FIORITO DEGLI ACQUARELLI 25 APRILE - ORE 10

Laboratorio gratuito di acquerello a cura dell'associazione culturale Kunst & ArteSerena Salino, nipote del famoso pittore e ceramista Eliseo Salino, autore del presepe in ceramica nel Santuario del Bambino di Praga di Arenzano, è entrata in contatto con Arenzano e Kunst & Arte durante la FlorArte 2013, tramite l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Adesso, nella suggestiva sede dell'Associazione nel Parco, tiene il lunedì dalle 17 alle 19 un corso sulla tecnica pittorica dell'acquarello, dove si impara-no a riprodurre “foglie” e “fiori”, approfondendo gli aspetti relativi al colore e all'ombreggiatura.

Per informazioni ed iscrizioni contattare: 342-1831030 339-7345379 328-9041917 [email protected]

PHOTOREPORTER NEL PARCO 25 APRILE - DALLE 10 ALLE 13

Attualmente lavora per l'agenzia La Presse/Reuter. Parallelamente, prosegue in progetti di ricerca personale e sperimentazione sfruttando sia il mezzo analogico che digitale.

Fabio Palli Genovese, è fotografo professionista dal 1985. Dopo aver lavorato a Milano presso lo Studio di Maurizio Rebuzzini, si trasferisce a New York dove, nello studio di Albano Ballerini cura le riprese per clienti tra cui Chanel e Trussardi. Nel 1995 esegue reportage sulla vita dei Cadetti nell'Accademia Militare di Modena e sulle operazioni di peace keeping del nostro esercito in Kosovo e Bosnia. Aggregato al contingente di stanza a Sarajevo, effettua un reportage sulle operazioni di ordine pubblico della milizia Internazionale per conto dell'agenzia Grazia Neri. In occasione di Genova Città della Cultura nel 2004 esegue le riprese fotografiche dei palazzi dei Rolli. Nel 2006 per conto dell'agenzia Lapresse di Torino effettua un servizio in Libano durante il conflitto con Israele. Nel 2009 si trova nella Striscia di Gaza durante l'operazione Piombo Fuso e vi torna nel 2012 con la missione umanitaria di Music for Peace. Ad oggi è impegnato con l'agenzia Lapresse/Reuter. Ottiene diversi premi e riconoscimenti

Un atteso appuntamento di FlorArte è il workshop gratuito di fotografia che richiama molti appassionati amatori e tutti coloro che, dotati di una macchina fotografica di qualsiasi tipo, provino interesse per migliorare la propria cultura fotografica. La migliori foto vengono poi utilizzate nel catalogo e sul sito Internet della manifestazione. Passeggiando nel parco, quest'anno sarà tenuto da Fernanda Bareggi che organizza un percorso di street-life contestualiz-zato insieme a Fabio Palli e Riccardo Arata, noti photoreporter dell'Agenzia LaPresse/Reuter.

Fernanda Bareggi Diplomata in fotografia allo IED di Milano, è fotografa associata a AFIP, Associazione Fotografi Italiani Professionisti, e dal 2009 fotografa di scena presso il Teatro Sipario Strappato di Arenzano. Collabora e organizza mostre fotografiche e artistiche e aggiorna costantemente la sua professionalità partecipando a workshop con Maestri come Giuliana Traverso, Marianna Santoni, Franco Fontana, Sandro Iovine, Gianni Gastel Toscana. Fotografa versatile e curiosa, inventa e sperimenta le tecniche apprese per fermare l'attimo: la serie “Ladri di baci” scattata l'anno scorso a FlorArte lo testimonia.

Riccardo ArataDopo un'atività di fotografo in giro per il mondo sulle rotte delle navi da crociera, intraprende dal 2008 la strada del photoreporter, collaborando con diverse agenzie fotogiornalistiche (Fotogramma, Photomasi, Kikapress) pubblicando sui maggiori quotidiani e magazine nazionali ed esteri fatti di cronaca ed attualità.

8988

IL MONDO FIORITO DEGLI ACQUARELLI 25 APRILE - ORE 10

Laboratorio gratuito di acquerello a cura dell'associazione culturale Kunst & ArteSerena Salino, nipote del famoso pittore e ceramista Eliseo Salino, autore del presepe in ceramica nel Santuario del Bambino di Praga di Arenzano, è entrata in contatto con Arenzano e Kunst & Arte durante la FlorArte 2013, tramite l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Adesso, nella suggestiva sede dell'Associazione nel Parco, tiene il lunedì dalle 17 alle 19 un corso sulla tecnica pittorica dell'acquarello, dove si impara-no a riprodurre “foglie” e “fiori”, approfondendo gli aspetti relativi al colore e all'ombreggiatura.

Per informazioni ed iscrizioni contattare: 342-1831030 339-7345379 328-9041917 [email protected]

PHOTOREPORTER NEL PARCO 25 APRILE - DALLE 10 ALLE 13

Attualmente lavora per l'agenzia La Presse/Reuter. Parallelamente, prosegue in progetti di ricerca personale e sperimentazione sfruttando sia il mezzo analogico che digitale.

Fabio Palli Genovese, è fotografo professionista dal 1985. Dopo aver lavorato a Milano presso lo Studio di Maurizio Rebuzzini, si trasferisce a New York dove, nello studio di Albano Ballerini cura le riprese per clienti tra cui Chanel e Trussardi. Nel 1995 esegue reportage sulla vita dei Cadetti nell'Accademia Militare di Modena e sulle operazioni di peace keeping del nostro esercito in Kosovo e Bosnia. Aggregato al contingente di stanza a Sarajevo, effettua un reportage sulle operazioni di ordine pubblico della milizia Internazionale per conto dell'agenzia Grazia Neri. In occasione di Genova Città della Cultura nel 2004 esegue le riprese fotografiche dei palazzi dei Rolli. Nel 2006 per conto dell'agenzia Lapresse di Torino effettua un servizio in Libano durante il conflitto con Israele. Nel 2009 si trova nella Striscia di Gaza durante l'operazione Piombo Fuso e vi torna nel 2012 con la missione umanitaria di Music for Peace. Ad oggi è impegnato con l'agenzia Lapresse/Reuter. Ottiene diversi premi e riconoscimenti

Un atteso appuntamento di FlorArte è il workshop gratuito di fotografia che richiama molti appassionati amatori e tutti coloro che, dotati di una macchina fotografica di qualsiasi tipo, provino interesse per migliorare la propria cultura fotografica. La migliori foto vengono poi utilizzate nel catalogo e sul sito Internet della manifestazione. Passeggiando nel parco, quest'anno sarà tenuto da Fernanda Bareggi che organizza un percorso di street-life contestualiz-zato insieme a Fabio Palli e Riccardo Arata, noti photoreporter dell'Agenzia LaPresse/Reuter.

Fernanda Bareggi Diplomata in fotografia allo IED di Milano, è fotografa associata a AFIP, Associazione Fotografi Italiani Professionisti, e dal 2009 fotografa di scena presso il Teatro Sipario Strappato di Arenzano. Collabora e organizza mostre fotografiche e artistiche e aggiorna costantemente la sua professionalità partecipando a workshop con Maestri come Giuliana Traverso, Marianna Santoni, Franco Fontana, Sandro Iovine, Gianni Gastel Toscana. Fotografa versatile e curiosa, inventa e sperimenta le tecniche apprese per fermare l'attimo: la serie “Ladri di baci” scattata l'anno scorso a FlorArte lo testimonia.

Riccardo ArataDopo un'atività di fotografo in giro per il mondo sulle rotte delle navi da crociera, intraprende dal 2008 la strada del photoreporter, collaborando con diverse agenzie fotogiornalistiche (Fotogramma, Photomasi, Kikapress) pubblicando sui maggiori quotidiani e magazine nazionali ed esteri fatti di cronaca ed attualità.

9190

VI FLOWER MUSIC FESTIVAL25 E 26 APRILE

La Banda Musicale A. Parodi Città di Arenzano rea-lizza la colonna sonora di Florarte con il Festival di musica classica, pop e jazz per un evento che, in modo unico ed esclusivo, combina fiori e arte.

www.bandadiarenzano.it

25 aprile, ore 16.30

FIORI DI ARENZANO25 E 26 APRILE - DALLE 10 ALLE 18

PIAZZA XXIV APRILEG. B. Baciccin Calcagno è un appassionato di montagna. E ama tantissimo anche i suoi monti, quelli di Arenzano, che si affacciano sul mare. Nelle sue passeggiate osserva la natura e i fiori e li disegna, li fotografa e li cataloga. Ora, per FlorArte, espone queste tavole e la sua vastissima raccolta fotografica per poter conoscere meglio i fiori e le piante che ha incontrato sui sentieri dei monti di Arenzano. Saranno visibili presso la sede del Centro Storico Töre di Saraceni, l'associazione che si occupa della salvaguardia della memoria storica e delle tradizioni arenzanesi.

FlorArte per la Liberazione: A briga’

26 Aprile, ore 11.30 Aperitivo in Musica: Jazz Map Trio 26 aprile, ore 17Junior Band in concerto

9190

VI FLOWER MUSIC FESTIVAL25 E 26 APRILE

La Banda Musicale A. Parodi Città di Arenzano rea-lizza la colonna sonora di Florarte con il Festival di musica classica, pop e jazz per un evento che, in modo unico ed esclusivo, combina fiori e arte.

www.bandadiarenzano.it

25 aprile, ore 16.30

FIORI DI ARENZANO25 E 26 APRILE - DALLE 10 ALLE 18

PIAZZA XXIV APRILEG. B. Baciccin Calcagno è un appassionato di montagna. E ama tantissimo anche i suoi monti, quelli di Arenzano, che si affacciano sul mare. Nelle sue passeggiate osserva la natura e i fiori e li disegna, li fotografa e li cataloga. Ora, per FlorArte, espone queste tavole e la sua vastissima raccolta fotografica per poter conoscere meglio i fiori e le piante che ha incontrato sui sentieri dei monti di Arenzano. Saranno visibili presso la sede del Centro Storico Töre di Saraceni, l'associazione che si occupa della salvaguardia della memoria storica e delle tradizioni arenzanesi.

FlorArte per la Liberazione: A briga’

26 Aprile, ore 11.30 Aperitivo in Musica: Jazz Map Trio 26 aprile, ore 17Junior Band in concerto

9392

LA GIORNATA MONDIALE DEL TAI CHI25 APRILE - DALLE 10 ALLE 13

L'ultimo sabato di aprile si festeggia la giornata mondiale del Tai Chi Chuan: è una disciplina cine-se che nasce nella sua forma originaria come arte marziale – quello che ora è conosciuto come stile Chen – e che si evolve poi in varie altre forme, che mettono maggiormente in evidenza gli aspetti riguardanti la salute: lo scopo comune è quello di mantenere in salute il praticante o di ristabilirne l'equilibrio energetico laddove sia venuto a man-care. Per raggiungere tali obbiettivi si utilizzano degli esercizi di concentrazione e di movimento, volti al raggiungimento della calma mentale e

I GIARDINI DEGLI OSPEDALI25 APRILE - ORE 11

EMERGENCY Infopoint GenovaUno spazio aperto a tutti, un punto di riferimento per i sostenitori di Emergency e per chiunque voglia informarsi sulle attività dell'associazione

Sottopassaggio De Ferrari, 14/r 16121 GenovaAperto dal martedì al sabato, dalle 14.30 alle 19.00 Tel: 010 542293 [email protected]

Mini conferenza di Mizio Ferraris, Emergency Genova.

È un fatto scientificamente dimostrato? Forse sì. Succede a Lashkar-gah, a Kabul, a Khartoum, a Goderich. Succede in Sierra Leone come in Afghanistan, in Iraq come in Sudan. Dalla corsia dell'ospedale possono vederlo, e presto, quando si alzeranno dal letto, a provare le protesi, o si muoveranno sulla carrozzella, i nostri malati usciranno in giardino. Vedranno le rose, le camelie, gli iris, la lantane. A volte si metteranno sotto l'ombra di un mango o di una canfora, respireranno il profumo dei fiori d'arancio, si riempiranno gli occhi della fioritura di un pesco. Emergency ha sempre creduto nel valore terape-utico di un giardino. La convalescenza forse non si abbrevia, nessuno lo ha ancora dimostrato, ma certamente viene vissuta meglio. Negli ospedali di Emergency i giardini sono importanti. Non mancano mai, fanno parte della cura. Noi abbiamo cura delle persone e delle rose.

all'aumento del potenziale fisico.

Il Qi Gong invece è una disciplina che fa parte della Medicina Tradizionale Cinese, le cui origini si possono far r isal ire a più di 4000 anni nell'antichità. Alla base di essa sta il concetto che la natura e l'essere umano formano un'unica enti-tà e che l'esercizio fisico, combinato con quello mentale, può portarci ad un miglioramento delle nostre condizioni fisiche e psichiche.Il termine “qi gong” si rifà alla teoria cinese secon-do cui esiste un flusso inarrestabile, quello del “qi” appunto, che porta salute e benessere. Il “qi” fluisce nel nostro corpo (ma anche nell'universo) e lo mantiene in armonia e in salute; se si creano dei “blocchi” al suo scorrere, compaiono proble-mi e malattie; praticando gli esercizi di qi gong è possibile ripristinarne il corretto fluire e riportare l'armonia.Gabriella Giuliari, cell. 347-42.77.925, www.ga-briellataiji.altervista.org

9392

LA GIORNATA MONDIALE DEL TAI CHI25 APRILE - DALLE 10 ALLE 13

L'ultimo sabato di aprile si festeggia la giornata mondiale del Tai Chi Chuan: è una disciplina cine-se che nasce nella sua forma originaria come arte marziale – quello che ora è conosciuto come stile Chen – e che si evolve poi in varie altre forme, che mettono maggiormente in evidenza gli aspetti riguardanti la salute: lo scopo comune è quello di mantenere in salute il praticante o di ristabilirne l'equilibrio energetico laddove sia venuto a man-care. Per raggiungere tali obbiettivi si utilizzano degli esercizi di concentrazione e di movimento, volti al raggiungimento della calma mentale e

I GIARDINI DEGLI OSPEDALI25 APRILE - ORE 11

EMERGENCY Infopoint GenovaUno spazio aperto a tutti, un punto di riferimento per i sostenitori di Emergency e per chiunque voglia informarsi sulle attività dell'associazione

Sottopassaggio De Ferrari, 14/r 16121 GenovaAperto dal martedì al sabato, dalle 14.30 alle 19.00 Tel: 010 542293 [email protected]

Mini conferenza di Mizio Ferraris, Emergency Genova.

È un fatto scientificamente dimostrato? Forse sì. Succede a Lashkar-gah, a Kabul, a Khartoum, a Goderich. Succede in Sierra Leone come in Afghanistan, in Iraq come in Sudan. Dalla corsia dell'ospedale possono vederlo, e presto, quando si alzeranno dal letto, a provare le protesi, o si muoveranno sulla carrozzella, i nostri malati usciranno in giardino. Vedranno le rose, le camelie, gli iris, la lantane. A volte si metteranno sotto l'ombra di un mango o di una canfora, respireranno il profumo dei fiori d'arancio, si riempiranno gli occhi della fioritura di un pesco. Emergency ha sempre creduto nel valore terape-utico di un giardino. La convalescenza forse non si abbrevia, nessuno lo ha ancora dimostrato, ma certamente viene vissuta meglio. Negli ospedali di Emergency i giardini sono importanti. Non mancano mai, fanno parte della cura. Noi abbiamo cura delle persone e delle rose.

all'aumento del potenziale fisico.

Il Qi Gong invece è una disciplina che fa parte della Medicina Tradizionale Cinese, le cui origini si possono far r isal ire a più di 4000 anni nell'antichità. Alla base di essa sta il concetto che la natura e l'essere umano formano un'unica enti-tà e che l'esercizio fisico, combinato con quello mentale, può portarci ad un miglioramento delle nostre condizioni fisiche e psichiche.Il termine “qi gong” si rifà alla teoria cinese secon-do cui esiste un flusso inarrestabile, quello del “qi” appunto, che porta salute e benessere. Il “qi” fluisce nel nostro corpo (ma anche nell'universo) e lo mantiene in armonia e in salute; se si creano dei “blocchi” al suo scorrere, compaiono proble-mi e malattie; praticando gli esercizi di qi gong è possibile ripristinarne il corretto fluire e riportare l'armonia.Gabriella Giuliari, cell. 347-42.77.925, www.ga-briellataiji.altervista.org

94

BALLA LA ZUMBA FIORITA25 APRILE – ORE 12

Dilaga ormai la zumba mania! Questo ballo scate-nato nelle palestre conosciutissimo.

Ma chi ha mai ballato la zumba fiorita? Cioè balla-to la zumba … vestito da fiore… in un prato fanta-stico che è il pratone del Parco Negrotto Cambia-so? Finora nessuno. Ma a partire da questa edi-zione di FlorArte, sarete in tanti a dire “Balli con me la zumba fiorita?” Partecipano le palestre Centro Danza di Genova Cornigliano, Studio 91 Danza e fitness, Gold &Blue, California Club, Prà Gym, Palestra Rowing Center, I delfini Aquacenter Prà, Asd Sassello, Way Fit training center , Asd Ginnastica Arenzano con le insegnanti Marcella D'Andria, Barbara Fab-bri, Stefania Gaione, Eleonora Ghigliazza, Manue-la Olivini, Francesca Pozzati.

UOMO E NATURA: UN RAPPORTO POSSIBILE?25 APRILE – ORE 14.30

AMICI ORTO BOTANICO DELL'UNIVERSITA' DI GENOVACorso Dogali 1M 16136 Genova Apertura sede: martedì dalle 14.30 alle 17Tel. 0102099371 Cell. 333612753910www.ambog.org

Il Dott. Sergio Carlini degli Amici dell'Orto Botanico di Genova terrà una conferenza dibatti-to per discutere insieme su un tema fondamenta-le: il rapporto tra l'uomo e la natura. L'Associazione di Volontariato ha lo scopo di contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione dell'Orto Botanico dell'Università di Genova, nell'ambito di una più generale attività di difesa e conoscenza degli ambienti naturali.L'Associazione contribuisce alla cura e qualifica-zione dell'Orto anche attraverso la ricerca e l'acquisizione di nuove essenze; gestisce la sezione delle piante medicinali con attività di ricerca piante, messa a dimora e collaborazione alla manutenzione; realizza attività educative per le scuole e la cittadinanza in generale (visite guidate, laboratori didattici, corsi); organizza manifestazioni pubbliche e iniziative promozio-nali e di divulgazione, contribuendo alla fruizione dell'Orto come luogo di attività ricreative e civili; supporta attività di ricerca e didattica svolte nell'Orto Botanico. L'Associazione collabora con altri Orti Botanici e Giardini storici liguri, nazionali e internazionali. Svolge attività esterne per la riqualificazione del verde urbano, del paesaggio e per la conservazione della natura anche in collaborazione con enti pubblici o con privati.

95

94

BALLA LA ZUMBA FIORITA25 APRILE – ORE 12

Dilaga ormai la zumba mania! Questo ballo scate-nato nelle palestre conosciutissimo.

Ma chi ha mai ballato la zumba fiorita? Cioè balla-to la zumba … vestito da fiore… in un prato fanta-stico che è il pratone del Parco Negrotto Cambia-so? Finora nessuno. Ma a partire da questa edi-zione di FlorArte, sarete in tanti a dire “Balli con me la zumba fiorita?” Partecipano le palestre Centro Danza di Genova Cornigliano, Studio 91 Danza e fitness, Gold &Blue, California Club, Prà Gym, Palestra Rowing Center, I delfini Aquacenter Prà, Asd Sassello, Way Fit training center , Asd Ginnastica Arenzano con le insegnanti Marcella D'Andria, Barbara Fab-bri, Stefania Gaione, Eleonora Ghigliazza, Manue-la Olivini, Francesca Pozzati.

UOMO E NATURA: UN RAPPORTO POSSIBILE?25 APRILE – ORE 14.30

AMICI ORTO BOTANICO DELL'UNIVERSITA' DI GENOVACorso Dogali 1M 16136 Genova Apertura sede: martedì dalle 14.30 alle 17Tel. 0102099371 Cell. 333612753910www.ambog.org

Il Dott. Sergio Carlini degli Amici dell'Orto Botanico di Genova terrà una conferenza dibatti-to per discutere insieme su un tema fondamenta-le: il rapporto tra l'uomo e la natura. L'Associazione di Volontariato ha lo scopo di contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione dell'Orto Botanico dell'Università di Genova, nell'ambito di una più generale attività di difesa e conoscenza degli ambienti naturali.L'Associazione contribuisce alla cura e qualifica-zione dell'Orto anche attraverso la ricerca e l'acquisizione di nuove essenze; gestisce la sezione delle piante medicinali con attività di ricerca piante, messa a dimora e collaborazione alla manutenzione; realizza attività educative per le scuole e la cittadinanza in generale (visite guidate, laboratori didattici, corsi); organizza manifestazioni pubbliche e iniziative promozio-nali e di divulgazione, contribuendo alla fruizione dell'Orto come luogo di attività ricreative e civili; supporta attività di ricerca e didattica svolte nell'Orto Botanico. L'Associazione collabora con altri Orti Botanici e Giardini storici liguri, nazionali e internazionali. Svolge attività esterne per la riqualificazione del verde urbano, del paesaggio e per la conservazione della natura anche in collaborazione con enti pubblici o con privati.

95

97

PROGETTO ARTE & NATURA26 APRILE ALLE ORE 14

Il Teatro Il Sipario Strappato propone per i bambini "La Fiaba di Lucilla", uno spettacolo di didattica ambientale che educa al rispetto della natura attraverso i quattro gesti consapevoli promossi dall'Unione Europea (spegni, abbassa, ricicla e cammina). Di Lazzaro Calcagno. Con Maria Cerminara, Fiorella Colombo e Sara Damonte. Regia Lazzaro Calcagno. Segue laboratorio teatrale presso l'Area ristoro. Perché Lucilla ha paura del buio? E perché a Lucil-la piace molto giocare? E perché ha imparato a riciclare i rifiuti? E ancora perché a Lucilla succede

CAMPIONATO DEL PESTO PER BAMBINI 26 APRILE – DALLE 10 ALLE 12

Palatifini, che organizza con cadenza biennale il Campionato mondiale, previsto a Genova nel marzo 2016. I due bambini che avranno fatto il pesto migliore secondo la giuria, composta anch'essa da piccoli giurati, verranno segnalati per la finale dei bambini a Genova. L'iniziativa è coordinata ad Arenzano con la Commissione Mensa dell'Istituto Comprensivo di Arenzano ed il gestore del servizio di ristorazione scolastica CAMST La Ristorazione, e vede la partecipazione di Giancarlo Marabotti, rappresentante Condotta Slow Food Genova.

Ass. Culturale dei PalatifiniVia San Luca 4/14 sc. C 16123 Te. 0102476926www.pestochampionship.it

Divertono, coinvolgono, insegnano: le gare di pesto genovese al mortaio offrono l'occasione per imparare a preparare il pesto secondo le modalità tradizionali, approfondendo gli ingre-dienti tipici locali e promuovendo la cultura ligure e della qualità della vita. Negli anni trascorsi, a Florarte i visitatori hanno avuto l'occasione di guardare esperti che faceva-no le tipiche salse liguri: ora è il turno per i bambini di mettersi alla prova e sfidarsi l'un l'altro, imparando e insegnando contemporanea-mente a produrre il pesto con il mortaio secondo i l regolamento e la ricetta ufficiale del Campionato Mondiale del Pesto Genovese al Mortaio ®. La manifestazione, non competitiva, è proposta dall 'Associazione culturale dei

una cosa così grande e così bella che qui su due piedi non si può proprio raccontare? “Sulle ali della fantasia chiudi gli occhi a vola via!”E Lucilla ne sa qualcosa, perché lei di voli…se ne intende!

Associazione culturale Il Sipario Strappato – Via Terralba 79 b – 16011 Arenzano Info +39 339.65.39.121 www.ilsipariostrappato.it Direttore Artistico: Lazzaro Calcagno

96

97

PROGETTO ARTE & NATURA26 APRILE ALLE ORE 14

Il Teatro Il Sipario Strappato propone per i bambini "La Fiaba di Lucilla", uno spettacolo di didattica ambientale che educa al rispetto della natura attraverso i quattro gesti consapevoli promossi dall'Unione Europea (spegni, abbassa, ricicla e cammina). Di Lazzaro Calcagno. Con Maria Cerminara, Fiorella Colombo e Sara Damonte. Regia Lazzaro Calcagno. Segue laboratorio teatrale presso l'Area ristoro. Perché Lucilla ha paura del buio? E perché a Lucil-la piace molto giocare? E perché ha imparato a riciclare i rifiuti? E ancora perché a Lucilla succede

CAMPIONATO DEL PESTO PER BAMBINI 26 APRILE – DALLE 10 ALLE 12

Palatifini, che organizza con cadenza biennale il Campionato mondiale, previsto a Genova nel marzo 2016. I due bambini che avranno fatto il pesto migliore secondo la giuria, composta anch'essa da piccoli giurati, verranno segnalati per la finale dei bambini a Genova. L'iniziativa è coordinata ad Arenzano con la Commissione Mensa dell'Istituto Comprensivo di Arenzano ed il gestore del servizio di ristorazione scolastica CAMST La Ristorazione, e vede la partecipazione di Giancarlo Marabotti, rappresentante Condotta Slow Food Genova.

Ass. Culturale dei PalatifiniVia San Luca 4/14 sc. C 16123 Te. 0102476926www.pestochampionship.it

Divertono, coinvolgono, insegnano: le gare di pesto genovese al mortaio offrono l'occasione per imparare a preparare il pesto secondo le modalità tradizionali, approfondendo gli ingre-dienti tipici locali e promuovendo la cultura ligure e della qualità della vita. Negli anni trascorsi, a Florarte i visitatori hanno avuto l'occasione di guardare esperti che faceva-no le tipiche salse liguri: ora è il turno per i bambini di mettersi alla prova e sfidarsi l'un l'altro, imparando e insegnando contemporanea-mente a produrre il pesto con il mortaio secondo i l regolamento e la ricetta ufficiale del Campionato Mondiale del Pesto Genovese al Mortaio ®. La manifestazione, non competitiva, è proposta dall 'Associazione culturale dei

una cosa così grande e così bella che qui su due piedi non si può proprio raccontare? “Sulle ali della fantasia chiudi gli occhi a vola via!”E Lucilla ne sa qualcosa, perché lei di voli…se ne intende!

Associazione culturale Il Sipario Strappato – Via Terralba 79 b – 16011 Arenzano Info +39 339.65.39.121 www.ilsipariostrappato.it Direttore Artistico: Lazzaro Calcagno

96

9998

I PARCHI DI ARENZANO26 APRILE – ORE 10.30

Uno degli scopi del Lionismo è “Prendere attivo interesse al bene civico , culturale, sociale e morale della comunità. A questo fine, il Lions Club Arenzano e Cogoleto partecipa nuovamente a FlorArte accompagnandone i visitatori lungo gli itinerari cittadini di particolare interesse storico e

NOBILTÀ E GIARDINI 26 APRILE – ORE 16

G. Walter Cavallo (Genova, 1949) Dopo la laurea in Storia Moderna e contemporanea, ha conseguito la Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia all'Università degli studi di Genova con la tesi: Antropologia e Collezionismo: Federico Lunardi e gli studi americanistici (2010); Negli atti del convegno su Claude Levi-Strauss tenuto a Genova il 21-22 gennaio 2010, in collaborazione con Alberto Nocerino e Claudio Odino, ha curato la nota biografica nella pubblicazione a cura di Luisa Faldini - Eliana Pili, Claude Levi-Strauss Letture e Commenti, CISU, 2012; Nella collana di studi di storia delle esplorazioni, fondata e diretta da Francesco Surdich, Bozzi Editore/Genova, 2013, nel volume XXXVIII del febbraio 2013, un suo contributo dal titolo la metodologia delle indagini antropologiche di Federico Lunardi, il Nunzio dei Maya; Ha scritto Nunzio dei Maya Monsignor Federico Lunardi e la sua Storia, Liberodiscrivere Edizioni, Genova, Marzo 2013 Collabora alla rivista etnoantropologica e linguistica r ni d'aigura-il Nido d'Aquila. Nel n. 55, gennaio-giugno 2011, p. 56, la recensione de il lato selvatico del tempo di Marco Aime; n. 61, gennaio 2014, pp. 56/64, un suo contributo dal titolo Storia e Antropologia del Territorio- Da PEGLI a Genova PEGLI le trasformazioni dal 1835 ad oggi. Per la rivista Quaderni di Casa America, sul numero di gennaio 2015 (anno VIII, numero 1), dedicato alla Bolivia, un contributo, pp. 63/66, dal titolo Monsignor Federico Lunardi.

Per informazioni su G. Walter Cavallo:http://jameswhorse.jimdo.com/

Conferenza “Dalla villa (Durazzo Pallavicini) di Pegli alla villa (Negrotto Cambiaso) di Arenzano : Circa le due nobili famiglie ed il ruolo della Principessa Matilde Giustiniani” di Walter Giacomo Cavallo a cura di Unitre Arenzano e Cogoleto

La villa di Pegli, come quella di Arenzano, devono il loro aspetto attuale alle trasformazioni volute da personaggi appartenenti allo stesso "albergo" le cui vite in ambito politico/amministrativo si sono spesso incrociate. Si tratta dei marchesi Ignazio Alessandro Pallavicini per Pegli e di Francesco Pallavicino per Arenzano.Interessante , da l punto d i v i sta stor i-co/antropologico la figura della principessa Matilde Giustiniani, che, come in un romanzo d'appendice, ha unito queste due ville con la sua vita. La consultazione di documenti presso gli Archivi Pallavicini di Genova, l'Archivio storico del Comune di Genova e di testimonianze orali, hanno permesso di ricostruire queste vicende certamente poco note.

botanico, insieme agli esperti delle associazioni Amici di Arenzano e HastArenzano. Sarà possibile visitare con loro Villa Mina e Villa Figoli, oltre che passeggiare nel caruggio del borgo di Arenzano, ascoltando le spiegazioni storiche e aneddoti sulla vita del paese.

9998

I PARCHI DI ARENZANO26 APRILE – ORE 10.30

Uno degli scopi del Lionismo è “Prendere attivo interesse al bene civico , culturale, sociale e morale della comunità. A questo fine, il Lions Club Arenzano e Cogoleto partecipa nuovamente a FlorArte accompagnandone i visitatori lungo gli itinerari cittadini di particolare interesse storico e

NOBILTÀ E GIARDINI 26 APRILE – ORE 16

G. Walter Cavallo (Genova, 1949) Dopo la laurea in Storia Moderna e contemporanea, ha conseguito la Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia all'Università degli studi di Genova con la tesi: Antropologia e Collezionismo: Federico Lunardi e gli studi americanistici (2010); Negli atti del convegno su Claude Levi-Strauss tenuto a Genova il 21-22 gennaio 2010, in collaborazione con Alberto Nocerino e Claudio Odino, ha curato la nota biografica nella pubblicazione a cura di Luisa Faldini - Eliana Pili, Claude Levi-Strauss Letture e Commenti, CISU, 2012; Nella collana di studi di storia delle esplorazioni, fondata e diretta da Francesco Surdich, Bozzi Editore/Genova, 2013, nel volume XXXVIII del febbraio 2013, un suo contributo dal titolo la metodologia delle indagini antropologiche di Federico Lunardi, il Nunzio dei Maya; Ha scritto Nunzio dei Maya Monsignor Federico Lunardi e la sua Storia, Liberodiscrivere Edizioni, Genova, Marzo 2013 Collabora alla rivista etnoantropologica e linguistica r ni d'aigura-il Nido d'Aquila. Nel n. 55, gennaio-giugno 2011, p. 56, la recensione de il lato selvatico del tempo di Marco Aime; n. 61, gennaio 2014, pp. 56/64, un suo contributo dal titolo Storia e Antropologia del Territorio- Da PEGLI a Genova PEGLI le trasformazioni dal 1835 ad oggi. Per la rivista Quaderni di Casa America, sul numero di gennaio 2015 (anno VIII, numero 1), dedicato alla Bolivia, un contributo, pp. 63/66, dal titolo Monsignor Federico Lunardi.

Per informazioni su G. Walter Cavallo:http://jameswhorse.jimdo.com/

Conferenza “Dalla villa (Durazzo Pallavicini) di Pegli alla villa (Negrotto Cambiaso) di Arenzano : Circa le due nobili famiglie ed il ruolo della Principessa Matilde Giustiniani” di Walter Giacomo Cavallo a cura di Unitre Arenzano e Cogoleto

La villa di Pegli, come quella di Arenzano, devono il loro aspetto attuale alle trasformazioni volute da personaggi appartenenti allo stesso "albergo" le cui vite in ambito politico/amministrativo si sono spesso incrociate. Si tratta dei marchesi Ignazio Alessandro Pallavicini per Pegli e di Francesco Pallavicino per Arenzano.Interessante , da l punto d i v i sta stor i-co/antropologico la figura della principessa Matilde Giustiniani, che, come in un romanzo d'appendice, ha unito queste due ville con la sua vita. La consultazione di documenti presso gli Archivi Pallavicini di Genova, l'Archivio storico del Comune di Genova e di testimonianze orali, hanno permesso di ricostruire queste vicende certamente poco note.

botanico, insieme agli esperti delle associazioni Amici di Arenzano e HastArenzano. Sarà possibile visitare con loro Villa Mina e Villa Figoli, oltre che passeggiare nel caruggio del borgo di Arenzano, ascoltando le spiegazioni storiche e aneddoti sulla vita del paese.

100

LABORATORI E DIMOSTRAZIONI PER BAMBINI

DIMMI CHE FIORE SEI…

Anche quest'anno i bimbi troveranno spazi e momenti interamente dedicati a loro. L'associazione Via del Campo organizzerà a FlorArte laboratorio Truccabimbi, rigorosamente a tema floreale, nell'area ristoro

ASS. CULTURALE VIA DEL CAMPO Via Pietro Giuria 1 17100 Savona (SV)

UNA GIORNATA IN COMPAGNIA DELL'APE PINA

Raccontiamo ai bambini l'importanza delle api in natura seguendo la giornata dell'ape Pina. Vediamo insieme gli strumenti del bravo apicolto-re e realizziamo insieme un'ape profumata che ogni bambino si porterà a casa come ricordo. Al termine del laboratorio una piccola degustazione dei prodotti dell’azienda agricola.

Fattoria didattica La Patarina Azienda Agricola Subbrero Daniela – Valle Gargassa 48 – Rossiglione GETel. 010925565 – [email protected]

100

LABORATORI E DIMOSTRAZIONI PER BAMBINI

DIMMI CHE FIORE SEI…

Anche quest'anno i bimbi troveranno spazi e momenti interamente dedicati a loro. L'associazione Via del Campo organizzerà a FlorArte laboratorio Truccabimbi, rigorosamente a tema floreale, nell'area ristoro

ASS. CULTURALE VIA DEL CAMPO Via Pietro Giuria 1 17100 Savona (SV)

UNA GIORNATA IN COMPAGNIA DELL'APE PINA

Raccontiamo ai bambini l'importanza delle api in natura seguendo la giornata dell'ape Pina. Vediamo insieme gli strumenti del bravo apicolto-re e realizziamo insieme un'ape profumata che ogni bambino si porterà a casa come ricordo. Al termine del laboratorio una piccola degustazione dei prodotti dell’azienda agricola.

Fattoria didattica La Patarina Azienda Agricola Subbrero Daniela – Valle Gargassa 48 – Rossiglione GETel. 010925565 – [email protected]

103102

Verde Bio Eco – nel viale della Canfora

Camelie e acidofileCamellie del Verbano di Tiziano GenoniVia Matteotti n. 93 21028 Travedona Monate (VA) - Tel. 0332 [email protected]

Piante grasse Azienda Agricola Quarnero di Marino RobertaVia Giusti, 35 – Camporosso al Mare (IM)Tel. 3497934753 - 0184282332 [email protected] http://azquarneroangelo.jimdo.com/

Piante aeree del genere Tillandsia I Fiori dell'Aria di Bruna Ilde MenozziVia Canale, 17 C - Rapallo (GE) Tel. [email protected]

Geranei - Margherite - SurfinieMartinengo Fiori in VasoVia Romana, 121 - Ceriale (SV)Tel. 0182990481 - [email protected]

Piante annuali da fiorePetriglieri GiorgioVia Regione Carenda, 25 - Albenga (SV)Tel. 3495428788

Bonsai Amatori Bonsai e Suiseki GenovaPiazzale Iqbal Masih, 5- GenovaTel. 0102470606 – [email protected] www.bonsaigenova.it

Olio extravergine - Olive taggiasche in salamoia- Prodotti tipici liguriAz. Agricola Armato CristinaVia Roma, 17 - Lucinasco (IM) Tel. 018352620 - [email protected]

Miele e confetture Az. Agricola Gatta Michelet Felicita di Manino Omar Via Provinciale, 32 - Samone (TO) Tel. 012553083 - [email protected]

Rose - Sciroppi - Confetture di roseAz. Agricola Bio Maria Giulia ScolaroVia Ronchetto, 9 A - Savignone (GE) Tel. [email protected]/tip/scolaro.maria.giulia

Spezie - Infusi - Te - Tisane - Erbe officinali - Caffè Natura e Dintorni di De Battisti MargheritaVia Berlino, 14/2 - Argenta (FE)Tel. 0532852439 - 3488111301www.naturaedintorni.net

Liquirizia biologica La Liquirizieria di Scognamillo UmbertoVia N. Fabrizi, 103 - TorinoTel. [email protected]

Bacche energetiche - vaniglia biologica - spezie varieAlade S.R.LVia N. Fabrizi, 6 - GenovaTel. 010873541 – [email protected]

Liquori e grappe – produzione propriaLiquomar di Mara AndreottiVia Circonvallazione , 25 – 10080 – Feletto (TO)Tel. 0124490984 – [email protected]

MOSTRA-MERCATO 25 -26 APRILE DALLE 10 ALLE 18.30

molte varietà di insalate, per asparagi e per primizie nostrane come le fave, tradizionale appuntamento alimentare sulla tavola del 25 aprile in Liguria. Non mancano il punto di ristoro con le specialità tipiche e attrezzato con i giochi e le attività per i bambini.Un particolare spazio è quest'anno dedicato al Mercatino dell'Ingegno dei Creativi organizzato da Carlotta Frascara, dove gli espositori sono stati selezionati secondo criteri di attenzione all'ambiente e al riciclo.

La mostra mercato è organizzata dalle operatrici Coopse dello IAT - Ufficio di Informazioni Turistiche di Arenzano Lungomare Kennedy – Arenzano Tel. Fax [email protected]

Appuntamento sabato e domenica nel Parco di Arenzano, come sempre, per la Mostra mercato che unisce l'aspetto propriamente vivaistico di piante e fiori particolari, tipici del clima mediter-raneo e ligure, a varie forme di espressione artistica, nella meravigliosa cornice degli alberi secolari del Parco di Arenzano. La mostra mercato offre al pubblico la possibilità di conoscere, apprezzare ed acquistare il meglio delle piante, da frutto e da giardino di pregiate varietà proposte da vivaisti liguri e nazionali, scelti secondo le diverse tipologie e secondo criteri di sostenibilità.Troverete le orchidee di Arenzano, la speciale Vanda, le coloratissime Phalenopsis e le Cattleya, troverete Camellie e acidofile, di particolar pregio, ed ancora non possono mancare erbe dell'orto e aromatiche, salvie, agrumi, iris, peonie, bulbi, piante mediterranee, geranei odorosi, annuali fiorite, piante grasse, piccoli frutti, sementi, le tillandsie e i bonsai, concimi biologici, ma anche editoria a tema, abbigliamen-to artigianale, oggetti da giardino. Ritornano anche le aziende agricole locali del Mercatino a Km Zero: Arenzano è città d'orti e i produttori locali sono particolarmente apprezzati per le

103102

Verde Bio Eco – nel viale della Canfora

Camelie e acidofileCamellie del Verbano di Tiziano GenoniVia Matteotti n. 93 21028 Travedona Monate (VA) - Tel. 0332 [email protected]

Piante grasse Azienda Agricola Quarnero di Marino RobertaVia Giusti, 35 – Camporosso al Mare (IM)Tel. 3497934753 - 0184282332 [email protected] http://azquarneroangelo.jimdo.com/

Piante aeree del genere Tillandsia I Fiori dell'Aria di Bruna Ilde MenozziVia Canale, 17 C - Rapallo (GE) Tel. [email protected]

Geranei - Margherite - SurfinieMartinengo Fiori in VasoVia Romana, 121 - Ceriale (SV)Tel. 0182990481 - [email protected]

Piante annuali da fiorePetriglieri GiorgioVia Regione Carenda, 25 - Albenga (SV)Tel. 3495428788

Bonsai Amatori Bonsai e Suiseki GenovaPiazzale Iqbal Masih, 5- GenovaTel. 0102470606 – [email protected] www.bonsaigenova.it

Olio extravergine - Olive taggiasche in salamoia- Prodotti tipici liguriAz. Agricola Armato CristinaVia Roma, 17 - Lucinasco (IM) Tel. 018352620 - [email protected]

Miele e confetture Az. Agricola Gatta Michelet Felicita di Manino Omar Via Provinciale, 32 - Samone (TO) Tel. 012553083 - [email protected]

Rose - Sciroppi - Confetture di roseAz. Agricola Bio Maria Giulia ScolaroVia Ronchetto, 9 A - Savignone (GE) Tel. [email protected]/tip/scolaro.maria.giulia

Spezie - Infusi - Te - Tisane - Erbe officinali - Caffè Natura e Dintorni di De Battisti MargheritaVia Berlino, 14/2 - Argenta (FE)Tel. 0532852439 - 3488111301www.naturaedintorni.net

Liquirizia biologica La Liquirizieria di Scognamillo UmbertoVia N. Fabrizi, 103 - TorinoTel. [email protected]

Bacche energetiche - vaniglia biologica - spezie varieAlade S.R.LVia N. Fabrizi, 6 - GenovaTel. 010873541 – [email protected]

Liquori e grappe – produzione propriaLiquomar di Mara AndreottiVia Circonvallazione , 25 – 10080 – Feletto (TO)Tel. 0124490984 – [email protected]

MOSTRA-MERCATO 25 -26 APRILE DALLE 10 ALLE 18.30

molte varietà di insalate, per asparagi e per primizie nostrane come le fave, tradizionale appuntamento alimentare sulla tavola del 25 aprile in Liguria. Non mancano il punto di ristoro con le specialità tipiche e attrezzato con i giochi e le attività per i bambini.Un particolare spazio è quest'anno dedicato al Mercatino dell'Ingegno dei Creativi organizzato da Carlotta Frascara, dove gli espositori sono stati selezionati secondo criteri di attenzione all'ambiente e al riciclo.

La mostra mercato è organizzata dalle operatrici Coopse dello IAT - Ufficio di Informazioni Turistiche di Arenzano Lungomare Kennedy – Arenzano Tel. Fax [email protected]

Appuntamento sabato e domenica nel Parco di Arenzano, come sempre, per la Mostra mercato che unisce l'aspetto propriamente vivaistico di piante e fiori particolari, tipici del clima mediter-raneo e ligure, a varie forme di espressione artistica, nella meravigliosa cornice degli alberi secolari del Parco di Arenzano. La mostra mercato offre al pubblico la possibilità di conoscere, apprezzare ed acquistare il meglio delle piante, da frutto e da giardino di pregiate varietà proposte da vivaisti liguri e nazionali, scelti secondo le diverse tipologie e secondo criteri di sostenibilità.Troverete le orchidee di Arenzano, la speciale Vanda, le coloratissime Phalenopsis e le Cattleya, troverete Camellie e acidofile, di particolar pregio, ed ancora non possono mancare erbe dell'orto e aromatiche, salvie, agrumi, iris, peonie, bulbi, piante mediterranee, geranei odorosi, annuali fiorite, piante grasse, piccoli frutti, sementi, le tillandsie e i bonsai, concimi biologici, ma anche editoria a tema, abbigliamen-to artigianale, oggetti da giardino. Ritornano anche le aziende agricole locali del Mercatino a Km Zero: Arenzano è città d'orti e i produttori locali sono particolarmente apprezzati per le

105104

Pesto al mortaioCreuza de Ma' di Peirano MarinaVia Macaggi, n 23 – GenovaTel. 0109823189 – [email protected]

Punto RistoroUNITALSI Sottosezione ArenzanoPiazza Anselmo, 1 – 16011 Arenzano (GE)Tel. [email protected]

Panissa Fritta tipica LigureLosi Marco Via Sampierdarena 51/3 - GenovaTel. [email protected]

Gelato sapori del mediterraneo, finger food gastronomici alle erbe aromaticheCremeria del Sasso Corso Matteotti 158 – 16011 – Arenzano (GE)Tel. [email protected]

Mostarde e gelatine di vinoLe ricette di mamma Lalla di Promis SergioVia Brofferio 21 – 14059 – San Giorgio Scarampi (AT)Tel. 014489351 – 377964488 [email protected]

Piante di chinotto di SavonaIl Chinotto nella reteVia Paleocapa 111R – 17100 SavonaTel [email protected] www.ilchinottonellarete.it

Biolady Liquido Ecologico per allontanare insetti e parassitiCercosano di Carmine ZannellaVia Giotto, Ponzano Monferrato ( AL)Tel. [email protected]

Abbigliamento in fibre naturali e biologiche LalaZoo Artelier di Laura Dell'ErbaVia Campana, 122 - Cilavegna (PV)Tel. [email protected]

Pannelli ed oggetti decoratiLoleo Paola DecorazioniVia Pegli, 34R – GenovaTel. [email protected]

Spugne vegetali e sapone biologicoGaribaldi GabriellaVia Firenze 6/1 – 16035 – Rapallo (GE)Tel. 0185356358 – [email protected]

Crea cuci ricicla Mercatino dell'ingegno in Piazza dei pavoni

Lampade ed oggetti realizzati con materiale di recuperoSanta ZangariVico Fieno 3/6 - GenovaTel [email protected] e bigiotteria modellata a mano con paste sinteticheMorgante FlorianaVia S. Martino, 1/14 - GenovaTel. [email protected]

Decoupage - Bijoux - Cucito creativo Pernici ElisabettaVia Serro a Morego, 50 - [email protected]. 3493612837

Creazioni in stoffa Poirè MonicaVia Pino di Murta, 38 - Genova [email protected]. 3803444309

Creazioni in stoffa - Sacchetti di lavandaTomei SilviaVia Cantore, 34/4 - GenovaTel. [email protected]

Cucito e riciclo creativoValle Monica Via Terralba, 20 H3 - Arenzano (GE)Tel. [email protected]

Gioielli in rameThe Pink Cocktail di Zoccali Francesca Via Mazzini 248/3 - Bogliasco (GE)Tel. [email protected]

Piante e fiori di orchideeVerde Gioia di Fazio AndreaVia Costa Frati, 4 – 16011 – Arenzano (GE)Tel. 3356196428www.verdegioia.it

Libri a tema Libreria Sabina (Libri)Via Capitan Romeo 75– 16011 – Arenzano (GE)Tel. 0109130136 [email protected]

Dagli orti di Arenzano… al parco in 500 metri

Bietole - Spinaci - Patate - Insalate miste Anselmo EmiliaVia Romana di Levante, 28 - 16011 - Arenzano (GE)Tel. 0109124513 - 3459705827

Ortaggi di StagionePoblete Pastine ElizabethVia Spinè, 16/a - 16011 – Arenzano (GE)Tel. 0109127731 - 3490907357Patate - Asparagi - FaveMenini AnnitaVia Chechelli, 2 - 16011 - Arenzano (GE)Tel. 0109110740 - 3394736839

Ortaggi di stagione Az. Agricola La Piana di Nervo AlessioVia Inipreti 15/A 16011 – Arenzano (GE) Tel. 3407328699 [email protected]

Merenda nel parco – Area ristoro

Una giornata in compagnia dell'ape Pina Az. Agricola La Patarina Di Subrero Daniela Valle Gargassa 48 – Rossiglione (GE)Tel 010925565 - 3478457653

Taralli artigianaliZio Pasquale S.r.l.Via Cesare Battisti 21 - Chiavari (GE)Tel. 3396536685 - [email protected]

105104

Pesto al mortaioCreuza de Ma' di Peirano MarinaVia Macaggi, n 23 – GenovaTel. 0109823189 – [email protected]

Punto RistoroUNITALSI Sottosezione ArenzanoPiazza Anselmo, 1 – 16011 Arenzano (GE)Tel. [email protected]

Panissa Fritta tipica LigureLosi Marco Via Sampierdarena 51/3 - GenovaTel. [email protected]

Gelato sapori del mediterraneo, finger food gastronomici alle erbe aromaticheCremeria del Sasso Corso Matteotti 158 – 16011 – Arenzano (GE)Tel. [email protected]

Mostarde e gelatine di vinoLe ricette di mamma Lalla di Promis SergioVia Brofferio 21 – 14059 – San Giorgio Scarampi (AT)Tel. 014489351 – 377964488 [email protected]

Piante di chinotto di SavonaIl Chinotto nella reteVia Paleocapa 111R – 17100 SavonaTel [email protected] www.ilchinottonellarete.it

Biolady Liquido Ecologico per allontanare insetti e parassitiCercosano di Carmine ZannellaVia Giotto, Ponzano Monferrato ( AL)Tel. [email protected]

Abbigliamento in fibre naturali e biologiche LalaZoo Artelier di Laura Dell'ErbaVia Campana, 122 - Cilavegna (PV)Tel. [email protected]

Pannelli ed oggetti decoratiLoleo Paola DecorazioniVia Pegli, 34R – GenovaTel. [email protected]

Spugne vegetali e sapone biologicoGaribaldi GabriellaVia Firenze 6/1 – 16035 – Rapallo (GE)Tel. 0185356358 – [email protected]

Crea cuci ricicla Mercatino dell'ingegno in Piazza dei pavoni

Lampade ed oggetti realizzati con materiale di recuperoSanta ZangariVico Fieno 3/6 - GenovaTel [email protected] e bigiotteria modellata a mano con paste sinteticheMorgante FlorianaVia S. Martino, 1/14 - GenovaTel. [email protected]

Decoupage - Bijoux - Cucito creativo Pernici ElisabettaVia Serro a Morego, 50 - [email protected]. 3493612837

Creazioni in stoffa Poirè MonicaVia Pino di Murta, 38 - Genova [email protected]. 3803444309

Creazioni in stoffa - Sacchetti di lavandaTomei SilviaVia Cantore, 34/4 - GenovaTel. [email protected]

Cucito e riciclo creativoValle Monica Via Terralba, 20 H3 - Arenzano (GE)Tel. [email protected]

Gioielli in rameThe Pink Cocktail di Zoccali Francesca Via Mazzini 248/3 - Bogliasco (GE)Tel. [email protected]

Piante e fiori di orchideeVerde Gioia di Fazio AndreaVia Costa Frati, 4 – 16011 – Arenzano (GE)Tel. 3356196428www.verdegioia.it

Libri a tema Libreria Sabina (Libri)Via Capitan Romeo 75– 16011 – Arenzano (GE)Tel. 0109130136 [email protected]

Dagli orti di Arenzano… al parco in 500 metri

Bietole - Spinaci - Patate - Insalate miste Anselmo EmiliaVia Romana di Levante, 28 - 16011 - Arenzano (GE)Tel. 0109124513 - 3459705827

Ortaggi di StagionePoblete Pastine ElizabethVia Spinè, 16/a - 16011 – Arenzano (GE)Tel. 0109127731 - 3490907357Patate - Asparagi - FaveMenini AnnitaVia Chechelli, 2 - 16011 - Arenzano (GE)Tel. 0109110740 - 3394736839

Ortaggi di stagione Az. Agricola La Piana di Nervo AlessioVia Inipreti 15/A 16011 – Arenzano (GE) Tel. 3407328699 [email protected]

Merenda nel parco – Area ristoro

Una giornata in compagnia dell'ape Pina Az. Agricola La Patarina Di Subrero Daniela Valle Gargassa 48 – Rossiglione (GE)Tel 010925565 - 3478457653

Taralli artigianaliZio Pasquale S.r.l.Via Cesare Battisti 21 - Chiavari (GE)Tel. 3396536685 - [email protected]

Bijoux realizzati a mano con fiori veriLinda Creazioni di Sciopero LindaVia delle Viole 8/11 - Genova Tel. [email protected] in Ceramica, legno e materiali di ricicloSemprini Giovanna Via Cadighiara, 63 - GenovaTel. 0103995454 – [email protected]

Artigianato – lavorazioni in ceramica su pietraFanara AngelaVia della Colletta 60/10 – Arenzano (GE)Tel. [email protected]

Creazioni in ceramica modellate a mano e/o applicate a legnoRinco CinziaVia Valle Gargassa 20/1 – Rossiglione (GE)Tel. 3271203906

Prodotti del proprio ingegno: Ricami di bonsai – cactus – paesaggi su legnoPolizzi Anselmo BasiliaVia della Colletta 60/6 – Arenzano (GE)Tel. 0109112531 – [email protected]

Abiti e oggetti di produzione sartorialeCerruti BeatriceVia Ragazzi del '99, 74/14 – Varazze (SV)[email protected]

Oggettistica per la casa, lana e cotoneLanfranconi FrancaVia Cantarena 95/A – Arenzano (GE)Tel. 0109137017 – 3475309374

Eco print orecchini con piume, orecchini in legno, lampade in legno, quadri e appendiniFrascara CarlaVia Val Lerone 20/1 - Arenzano (GE)Tel. [email protected]

Riciclo pelle, borse, portachiavi e cerchiettiSanchini MilenaVia Cantarena 81 – Arenzano (GE)Tel. 3498139039

Bigiotteria in tessuto, bigiotteria in pasta polimericaBarbarossa CristinaVia Alassio 2A/16 – 16158 – GenovaTel. [email protected]

Società per bene - Via dei Laghetti

Piante acquatiche - piante da laghetto - tartarughe - oggetti a forma di tartarugaAssociazione Tartamondo Onlus Via Bruni Gaioli, 8- Castel Nuovo Bormida (AL) Tel. [email protected]://tartamondoonlus.wix.com/tartamondo

EMERGENCY ONG ONLUS – GENOVASottopassaggio De ferrari 14R - 16123 Genova Tel. [email protected]

Giocare nel pratone

Intrattenimento con pony e danze country con Old Wild West Bergese Mario Via Ugo Foscolo 5 - TorinoTel. 0119781468 – 392837832

107106

FLORARTE 2015 RINGRAZIA

AR.A.L. Arenzano Ambiente e Lavoro S.p.A.

I servizi di gestione del verde pubblico sono svolti su tutte le aree verdi pubbliche del Comune di Arenzano. La principale area verde è costituita dal Parco comunale (circa 100.000 metri quadrati), le restanti aree verdi sono rappresentate principalmente da aiuole e piante di alto fusto situate lungo la passeggiata. La gestione del verde presuppone le seguenti attività: salvaguardia fitopatologica, rasatura dell'erba, potatura delle piante, irrigazione, piantumazione di un nuovo albero ogni nuovo nato residente nel Comune, mantenimento della fauna del parco comunale. Tra le attività di tipo straordinario: potatura di alberi particolari, abbattimento di alberi (su richiesta), ripristino manto erboso, gestione serre e vivai, monitoraggio del punteruolo rosso in collaborazione con Regione Liguria.

Il servizio viene svolto giornalmente ad opera di 5 addetti dedicati, che nel periodo estivo salgono a 7, più un coordinatore esterno. Il materiale di risulta delle operazioni di potatura viene conferito presso l'Isola ecologica.

tel. 010 9130294 mail: [email protected] n.verde 800085060

Bijoux realizzati a mano con fiori veriLinda Creazioni di Sciopero LindaVia delle Viole 8/11 - Genova Tel. [email protected] in Ceramica, legno e materiali di ricicloSemprini Giovanna Via Cadighiara, 63 - GenovaTel. 0103995454 – [email protected]

Artigianato – lavorazioni in ceramica su pietraFanara AngelaVia della Colletta 60/10 – Arenzano (GE)Tel. [email protected]

Creazioni in ceramica modellate a mano e/o applicate a legnoRinco CinziaVia Valle Gargassa 20/1 – Rossiglione (GE)Tel. 3271203906

Prodotti del proprio ingegno: Ricami di bonsai – cactus – paesaggi su legnoPolizzi Anselmo BasiliaVia della Colletta 60/6 – Arenzano (GE)Tel. 0109112531 – [email protected]

Abiti e oggetti di produzione sartorialeCerruti BeatriceVia Ragazzi del '99, 74/14 – Varazze (SV)[email protected]

Oggettistica per la casa, lana e cotoneLanfranconi FrancaVia Cantarena 95/A – Arenzano (GE)Tel. 0109137017 – 3475309374

Eco print orecchini con piume, orecchini in legno, lampade in legno, quadri e appendiniFrascara CarlaVia Val Lerone 20/1 - Arenzano (GE)Tel. [email protected]

Riciclo pelle, borse, portachiavi e cerchiettiSanchini MilenaVia Cantarena 81 – Arenzano (GE)Tel. 3498139039

Bigiotteria in tessuto, bigiotteria in pasta polimericaBarbarossa CristinaVia Alassio 2A/16 – 16158 – GenovaTel. [email protected]

Società per bene - Via dei Laghetti

Piante acquatiche - piante da laghetto - tartarughe - oggetti a forma di tartarugaAssociazione Tartamondo Onlus Via Bruni Gaioli, 8- Castel Nuovo Bormida (AL) Tel. [email protected]://tartamondoonlus.wix.com/tartamondo

EMERGENCY ONG ONLUS – GENOVASottopassaggio De ferrari 14R - 16123 Genova Tel. [email protected]

Giocare nel pratone

Intrattenimento con pony e danze country con Old Wild West Bergese Mario Via Ugo Foscolo 5 - TorinoTel. 0119781468 – 392837832

107106

FLORARTE 2015 RINGRAZIA

AR.A.L. Arenzano Ambiente e Lavoro S.p.A.

I servizi di gestione del verde pubblico sono svolti su tutte le aree verdi pubbliche del Comune di Arenzano. La principale area verde è costituita dal Parco comunale (circa 100.000 metri quadrati), le restanti aree verdi sono rappresentate principalmente da aiuole e piante di alto fusto situate lungo la passeggiata. La gestione del verde presuppone le seguenti attività: salvaguardia fitopatologica, rasatura dell'erba, potatura delle piante, irrigazione, piantumazione di un nuovo albero ogni nuovo nato residente nel Comune, mantenimento della fauna del parco comunale. Tra le attività di tipo straordinario: potatura di alberi particolari, abbattimento di alberi (su richiesta), ripristino manto erboso, gestione serre e vivai, monitoraggio del punteruolo rosso in collaborazione con Regione Liguria.

Il servizio viene svolto giornalmente ad opera di 5 addetti dedicati, che nel periodo estivo salgono a 7, più un coordinatore esterno. Il materiale di risulta delle operazioni di potatura viene conferito presso l'Isola ecologica.

tel. 010 9130294 mail: [email protected] n.verde 800085060

109108

OASIS

Dal 1954 l'industria floreale è stata rivoluzionata con la creazione della spugna assorbente per fioristi, creata dalla Smithers-Oasis. Qualità senza compromessi per le vostre composizioni floreali: tenuta, morbidezza, velocità di assorbimento, anche colorata. Oasis partecipa a FlorArte donando il materiale per le composizioni

FLORLIGURIA

Il vivaio FlorLiguria, in omaggio a FlorArte, cura tutti gli anni una parte degli allestimenti nel Parco, ripristinando, pulendo e attrezzando alcune aree. L'anno scorso, ripulendo il laghetto delle tartarughe, sulla terrazza a nord nell'antico giardino, hanno recuperato e riposizionato la coda del tritone, che ormai da anni era spezzata. Inoltre, addobbano la terrazza a sud, dove si svolge il Percorso dell'Arte, con fiori e decorazioni di vario tipo.

Il vivaio si trova all'uscita del Casello autostradale di Arenzano ed è aperto tutti i giorni tranne il martedì. Vi troverete piante ornamentali di ogni tipo, vasi e vasellame, concimi e terricci, articoli per giardinaggio, impianti di irrigazione, oltre che la progettazione, costruzione e manutenzione di giardini.

Via Francia 16011 Arenzano Tel. 0109133836

FLORARTE 2015è organizzata dal Comune di Arenzano

con il Patrocinio e il contributo della Regione LiguriaCon il patrocinio della Città Metropolitana di Genova e di ANCI per EXPO

Hanno collaborato all'evento 2014:

Amici dell'Orto Botanico di Genova

Amatori Bonsai e Suiseki Genova

Amici di Arenzano

Ass. Culturale Kunst&Arte

Ass. Culturale Focus-Europa

ARAL Arenzano Ambiente e Lavoro

Banda Musicale A. Parodi Città di Arenzano

Centro storico Tore d'I Saraceni

CIV Centro Integrato di via e ASCOM

Consorzio Formazione Lavoro

Commissione Parchi storici Comune di Arenzano

Cooperativa Diesis

CSF Centro Regionale Servizi per la Floricoltura

Emergency Genova

Circolo del Roccolo Fotografica-Mente

FlorLiguria

Florea

FloraFirenza

L.Gobbi Srl

Giardinaggio

HastArenzano

Lions Club Arenzano Cogoleto

Oasis Floral Products

Piante e Fiori d'Italia

Teatro Sipario Strappato

Unitre Arenzano e Cogoleto

Unitalsi Arenzano

Verde Gioia

CREDITI FOTOGRAFICI

Le foto e i dati delle opere artistiche sono fornite dai prestatari.Le foto degli eventi, dove non diversamente indicato, sono fornite dagli organizzatori. Max Mameli : Pag. 4, 32, 34, 51ABCS - Cristina Schembri e Alberto Bontacchio: pag. 8 Jose Conti : 42, 48-49 , 52-61, 83

Vilmo Cartassegna : pag. 6

Emergency Genova: pag. 93

Archivio Comunale : pag. 8, 45, 62, 64, 66, 69, 79, 84-87 , 90, 92, 95-98, 102-106

Tiziano Genoni: pag. 68

GB. Baciccin Calcagno: pag. 91

Roberta Grassi: pag. 40

Fernanda Bareggi : 87, 89, 101

109108

OASIS

Dal 1954 l'industria floreale è stata rivoluzionata con la creazione della spugna assorbente per fioristi, creata dalla Smithers-Oasis. Qualità senza compromessi per le vostre composizioni floreali: tenuta, morbidezza, velocità di assorbimento, anche colorata. Oasis partecipa a FlorArte donando il materiale per le composizioni

FLORLIGURIA

Il vivaio FlorLiguria, in omaggio a FlorArte, cura tutti gli anni una parte degli allestimenti nel Parco, ripristinando, pulendo e attrezzando alcune aree. L'anno scorso, ripulendo il laghetto delle tartarughe, sulla terrazza a nord nell'antico giardino, hanno recuperato e riposizionato la coda del tritone, che ormai da anni era spezzata. Inoltre, addobbano la terrazza a sud, dove si svolge il Percorso dell'Arte, con fiori e decorazioni di vario tipo.

Il vivaio si trova all'uscita del Casello autostradale di Arenzano ed è aperto tutti i giorni tranne il martedì. Vi troverete piante ornamentali di ogni tipo, vasi e vasellame, concimi e terricci, articoli per giardinaggio, impianti di irrigazione, oltre che la progettazione, costruzione e manutenzione di giardini.

Via Francia 16011 Arenzano Tel. 0109133836

FLORARTE 2015è organizzata dal Comune di Arenzano

con il Patrocinio e il contributo della Regione LiguriaCon il patrocinio della Città Metropolitana di Genova e di ANCI per EXPO

Hanno collaborato all'evento 2014:

Amici dell'Orto Botanico di Genova

Amatori Bonsai e Suiseki Genova

Amici di Arenzano

Ass. Culturale Kunst&Arte

Ass. Culturale Focus-Europa

ARAL Arenzano Ambiente e Lavoro

Banda Musicale A. Parodi Città di Arenzano

Centro storico Tore d'I Saraceni

CIV Centro Integrato di via e ASCOM

Consorzio Formazione Lavoro

Commissione Parchi storici Comune di Arenzano

Cooperativa Diesis

CSF Centro Regionale Servizi per la Floricoltura

Emergency Genova

Circolo del Roccolo Fotografica-Mente

FlorLiguria

Florea

FloraFirenza

L.Gobbi Srl

Giardinaggio

HastArenzano

Lions Club Arenzano Cogoleto

Oasis Floral Products

Piante e Fiori d'Italia

Teatro Sipario Strappato

Unitre Arenzano e Cogoleto

Unitalsi Arenzano

Verde Gioia

CREDITI FOTOGRAFICI

Le foto e i dati delle opere artistiche sono fornite dai prestatari.Le foto degli eventi, dove non diversamente indicato, sono fornite dagli organizzatori. Max Mameli : Pag. 4, 32, 34, 51ABCS - Cristina Schembri e Alberto Bontacchio: pag. 8 Jose Conti : 42, 48-49 , 52-61, 83

Vilmo Cartassegna : pag. 6

Emergency Genova: pag. 93

Archivio Comunale : pag. 8, 45, 62, 64, 66, 69, 79, 84-87 , 90, 92, 95-98, 102-106

Tiziano Genoni: pag. 68

GB. Baciccin Calcagno: pag. 91

Roberta Grassi: pag. 40

Fernanda Bareggi : 87, 89, 101

FINITO DI STAMPARE NELL’APRILE 2015PRESSO LA COOP TIPOGRAF DI SAVONA

Comune di Arenzano Palazzo Negrotto Cambiaso

Via Sauli Pallavicino 3916011 Arenzano (GE)

Evento promosso dal Servizio Promozione Turistica e CulturaAssessore Daniela Tedeschi

Coordinamento Area Rosina Cerra

Catalogo a cura di Antonella Frugone dell'ufficio turismo e cultura

info tel. 0109127581 Ufficio Informazioni Turistiche Arenzano

Operatori Coopsse

www.arenzanoturismo.itwww.florartearenzano.it

Arrivederci alla prossima edizionedal 22 al 25 aprile 2016

FINITO DI STAMPARE NELL’APRILE 2015PRESSO LA COOP TIPOGRAF DI SAVONA

Comune di Arenzano Palazzo Negrotto Cambiaso

Via Sauli Pallavicino 3916011 Arenzano (GE)

Evento promosso dal Servizio Promozione Turistica e CulturaAssessore Daniela Tedeschi

Coordinamento Area Rosina Cerra

Catalogo a cura di Antonella Frugone dell'ufficio turismo e cultura

info tel. 0109127581 Ufficio Informazioni Turistiche Arenzano

Operatori Coopsse

www.arenzanoturismo.itwww.florartearenzano.it

Arrivederci alla prossima edizionedal 22 al 25 aprile 2016

Ligustro informazioni in italiano Pag. 1/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

L I G U S T R O

Giovanni Berio, noto in arte come Ligustro, è nato a Imperia nel 1924.

Si dedica dal 1986 esclusivamente allo studio della xilografia policroma giapponese e delle sue tecniche Nishiki-e in uso nel Periodo Edo realizzandone la stampa a mano sulle preziose carte prodotte in Giappone ancora con antichi metodi artigianali. La tecnica Nishiki-e usata da Ligustro consiste nell’avere, per ogni stampa, molti legni incisi che vengono poi stampati singolarmente. Per questo motivo ci possono essere stampe con lo stesso soggetto, ma con colori differenti.

In conferenze e dimostrazioni pratiche illustra al pubblico questo genere di arte e la sua storia affascinante.

ligustro.italiaATgmail.com www.ligustro.it http://ligustro.blogspot.it/ Giovanni Berio, who works under the pseudonym of Ligustro, was born in Imperia

(Italy) in 1924.

Since 1986 he has dedicated himself exclusively to the study of Japanese coloured woodblock printing and the Nishiki-e techniques in use during the Edo period, creating hand-prints on highly prized paper produced in Japan using traditional craft methods.

He gives lectures and practical demonstration to bring this artistic technique and its

fascinating history to the general public.

Ligustro informazioni in italiano Pag. 2/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

L I G U S T R O - ESPOSIZIONI ed EVENTI

1984 Galleria La Scaletta, Imperia (personale)

1985 Galleria La Scaletta, Imperia (personale)

1987 Galleria La Scaletta, Imperia (personale)

1987 Galleria Beniamino, Sanremo (collettiva)

1988 Centro Culturale Internazionale, Genova (personale)

1989 Associazione Italiana Ex-Libris, Milano (collettiva)

1989 Museum und Werstatten Schwetzingen, Germania (collettiva)

1989 Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova (collettiva)

1989 Salone del Libro, Torino (collettiva)

1989 Palazzo Ducale, Urbino (PU) (collettiva)

1990 Associazione Culturale Liceo Virgilio, Roma (personale)

1991 Palazzo Rocca, Chiavari (GE) (collettiva)

1991 Galleria il Quadrato, Chieri (TO) (collettiva)

1992 Associacion Catalana dell’Ex-Libris, Spagna (collettiva)

1992 Centro Culturale Polivalente, Imperia (collettiva)

1993 Palazzo della Permanente, Fondazione I. Berlusconi, Milano (collettiva)

1993 Collaborazione alla pubblicazione del libro San-Zj-Jing (Classico dei tre caratteri) presso Libreria Bocca, Milano

1994 25° Congresso Ex-Libris presso Palazzo delle Stelline, Milano (collettiva)

1994 Conservatorio Paganini, Genova (personale)

1996 Museo d’Arte Orientale Chiossone, Genova (personale)

1997 Centro Culturale Polivalente, Imperia (personale)

2001 Castello Costa del Carretto, Garlenda (SV) (personale)

2003 Casa Liguria, Bruxelles, Belgio (personale)

2003 Ambasciata del Giappone, Bruxelles, Belgio (personale)

Ligustro informazioni in italiano Pag. 3/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

2003 Dimostrazione di incisione e stampa con tecnica Nishiki-e presso l’Istituto di Cultura Giapponese, Bruxelles, Belgio

2007 Sede direzionale della Cassa di Risparmio di Genova (Carige), Genova (personale)

2009 Donazione della stampa Sic transit gloria mundi all’Archivio Centrale dello Stato ed esposizione permanente dell’opera in mostra collettiva, Roma

2011

Evento benefico Sos Chef Giappone a favore delle vittime colpite duramente dal sisma e dal successivo tsunami l’11 marzo 2011 presso la Città del Gusto (Gambero Rosso), con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone, Roma (personale)

2011 Biblioteca Comunale Rispoli, Roma (personale)

2011 Convegno La violenza sulle donne, ieri ed oggi organizzato da LIONS Clubs International - Clubs Roma Augustus e Guidonia Montecelio, Roma (personale)

2012

Convegno La violenza sulle donne, ieri ed oggi organizzato da LIONS Clubs International - Club Imperia Host e con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone, Imperia (personale)

2012 Partecipazione alla 6th international Fu Xian Zhai Exlibris Invitational Exhibition (sesta mostra internazionale ex libris), Shanghai, Cina (collettiva)

2012 Associazione per l'autogestione dei servizi e la solidarietà (Auser) Filo d’argento, Imperia (personale)

2013

Convegno Ligustro – l’oriente in occidente presso il Circolo Canottieri Lazio, con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone e LIONS Clubs International - Club Roma Augustus, Roma (personale)

2013 Ristorante Zen Sushi con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone, Milano (personale)

2014 Kunstmuseum, Bayreuth, Germania, organizzata dal Comune di La Spezia (collettiva)

2014

Convegno Ligustro e la xilografia dei due mondi: l’oriente e l’occidente organizzato dall’Associazione dei Veneti a Roma e con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone, Roma (personale)

2014 Esposizione permanente della poesia Gioia di vivere presso la Fondazione Ardoino Morelli, Diano Marina (IM)

2014 Donazione del surimono Il ritorno delle farfalle e della poesia Gioia di vivere alla Biblioteca Statale del Monumento Nazionale, Grottaferrata (Roma)

2014

Convegno Ligustro e la xilografia dei due mondi: l’oriente e l’occidente presso la Scuola Pontificia Pio IX dei Fratelli di Nostra Signora della Misericordia con il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone, della Fondazione Italia Giappone, del LIONS Clubs International - Club Roma Augustus, dell’Associazione Observo Onlus e dell’Associazione Ex Alunni Pio IX, Roma (personale)

Ligustro informazioni in italiano Pag. 4/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

2014 35° Congresso internazionale di ex-libris Catalogna, La Pineda, Vila Seca, Spagna (collettiva)

2015

Donazione di 5000 legni incisi, 2000 libri d’arte, corrispondenza, calligrafie giapponesi, varie opere d’arte personali e di altri autori alla biblioteca civica Leonardo Lagorio di Imperia, con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone e della Fondazione Mario Novaro. Esposizione e donazione del surimono Imperia la città che sale realizzato per l’occasione, Imperia (personale)

2015 Esposizione dell’opera Geisha alla finestra e presentazione dell’arte di Ligustro durante la 17ª Mostra Ligure della Camelia, Arenzano (GE)

2015

Apertura della sala di lettura dedicata al maestro Ligustro presso la biblioteca civica Leonardo Lagorio di Imperia, con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone e della Fondazione Mario Novaro, Imperia

2015

Ligustro – pittore del mondo fluttuante (Ukiyo-e) presso il Museo d'Arte Cinese ed Etnografico - Missionari Saveriani - nell’ambito dell’evento culturale Maschere italiane a Parma, con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone, Parma (personale)

Ligustro informazioni in italiano Pag. 5/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

L I G U S T R O - G L O S S A R I O D E L L E T E C N I C H E

Nishiki-E Dipinti broccato, termine con il quale si prese ad indicare le xilografie policrome diffusesi a partire dal 1765 (incisioni su legno di pero o di ciliegio)

Bokashi Stampa a colori sfumati

Gindei Impiego di polvere d’argento per dare rilievo a particolari finemente ricavati nella stampa

Gin-Sunago Scaglie e polvere d’argento cosparso sulla superficie al fine di ottenere effetti di luminosità su particolari cliché in modo da ricavare stampe perfettamente simili

Karazuri Stampa con parti realizzate con la sola pressione, senza colore, per ottenere il rilievo ed effetti tridimensionali

Kimekomi Stampa con effetto inverso del “karazuri” e con effetto di incisione, avvallamento

Kindei Colore dato da polvere d’oro per coprire minime parti della superficie della stampa con motivi decorativi

Kinpaku Impiego di foglia d’oro al fine di ricoprire superfici anche estese sulla stampa

Kin-Sunago Scaglie e polvere d’oro cosparso sulla superficie al fine di ottenere effetti di luminosità su particolari cliché in modo da ricavare stampe perfettamente simili

Kirazuri Stampa a mica consistente nell’applicare particelle di polvere di perla e mica al fine di ottenere effetto argentato e brillante. Per la stampa dell’oro e argento

Mokkotsu Tipo di pittura o di stampa di tradizione cinese che consiste nel rappresentare le figure senza contorni

Sabi-Bori Metodo di incisione per ottenere nella stampa della calligrafia giapponese l’effetto del pennello

Kira-E Stampa in mica

Ginpaku Stampa su foglio d’argento

Ichimai-E Stampa a foglio singolo

Yoko-E Stampa in senso orizzontale

Fukei-E Stampa di paesaggio

Maki-E Stampa con polvere d’oro spruzzata

Urushi-E Parti coperte con lacca per renderle lucide e brillanti

Koroku Stampa per esaltare nettamente i contorni

Gofun Polvere di madreperla: utilizzo del pregiatissimo ed antichissimo smalto in uso dal 1751

Suminagashi Carta che ho lavorato con l’antica tecnica di decorazione con l’inchiostro. Considerata la tecnica di marmorizzazione più antica, sembra risalire a duemila anni fa, in Cina, e in Giappone

Tsujigahama Tecnica per perfezionare i motivi colorati

Ligustro informazioni in italiano Pag. 6/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

C O L O R I

Ligustro si ispira sempre a questo testamento di una grande artista per la scelta dei colori, personalizzandoli secondo il tema trattato

un azzurro ceruleo per volare in alto

un blu cobalto per la felicità

un azzurro oltremare per stimolare lo spirito

un vermiglio per fare circolare il sangue allegramente

un verde muschio per calmare l'inquietudine

un giallo oro: ricchezza

un violetto di cobalto per la reverie

una lacca di garanza che fa udire il violoncello

un giallo cadmio: fantascienza, luccichio, splendore

un giallo ocra per accettare la terra

un verde Veronese per ricordo della primavera

un indaco per accordare lo spirito al temporale

un arancione per esercitare da lontano la vista di un albero di limoni

un giallo limone per la grazia

un bianco puro: purezza

una terra di Siena naturale: tramutazione dell'oro

un nero sontuoso per vedere Tiziano

una terra d'ombra per accettare la nera malinconia

una terra di Siena bruciata per il sentimento di durata

Ligustro informazioni in italiano Pag. 7/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

L I G U S T R O - S I G I L L I

Sigilli di Ligustro

Ri-Gu

Ligustro RI Il Signore dei

ferri GU Il ferro utile

Shu-Sei

Il Tarlo Ligustro

Kio-Shoku

Pazzo del colore Ligustro

Cho-Raku

Incide la Gioia Ligustro

Ze-Co Ricercatore di

arcobaleni Ligustro

Ligustro Berio

Mu-En Il futuro dei sogni

Ligustro

Mu-En Il futuro dei sogni

Ligustro

Ligustro

Ligustro

Ligustro informazioni in italiano Pag. 8/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

Ligustro

Ligustro

Ligustro

Ligustro

Ligustro e i colori

Ligustro

Ligustro Berio

Incide

RIGU Ligustro

Ze-Co Ricercatore di

arcobaleni Ligustro

Anno del Drago

Mon Augurale

Insegna generica

Anno del Gallo

Anno del Gallo

Ligustro informazioni in italiano Pag. 9/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

Mon Augurale Monaco in

meditazione

Mon Augurale Monaco in

meditazione

Mon augurale con

Delfino, Mare, Sole

Mon Augurale Barca Giapponese

Con il vento in poppa

Anno del cane

Anno del Dragone

Anno del Cinghiale

Vivi modestamente con animo sereno

Sigillo messo sul libro di Basho

Mon Augurale Molti Colori

Moltitudine di colori mi circonda

Fuji Mon

Augurale Giorno e Notte

Ligustro informazioni in italiano Pag. 10/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

Anno del Topo

Anno del Topo

Un risultato finalmente raggiunto

Anno della lepre

Anno del Serpente

Anno del Serpente

Anno del Cane

Mon augurale Conchiglia Zen Chiusa contiene

tutto

Anno della Tigre

Anno della Tigre

Anno del Cavallo

Anno del Cavallo

Ligustro informazioni in italiano Pag. 11/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

Anno della Scimmia

Anno della Capra

Mon augurale L’onda

Sigillo augurale zucca Zen

con Ying e Yang

Sigillo augurale di

farfalla

Sigillo Ligustro Berio Incide

Ligustro informazioni in italiano Pag. 12/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

G I O V A N NI B E R IO D E T T O L IG U S T R O

X I LO G R A FO S E N Z A T E M P O

LA XILOGRAFIA, ARTE ANTICA

La xilografia, al pari della scultura, può essere considerata “arte senza tempo”, a

differenza della pittura che è sempre figlia dei secoli, della cultura e del luogo in cui si trovi a germogliare.

Paradossalmente la xilografia, tecnica di incisione che consiste nello scavare con sgorbie la matrice in legno e al pari delle altre tecniche di stampa come il bulino, l’acquaforte, la litografia, è legata alla pittura, arte maggiore, richiede la stessa “primitiva” manualità che, nella lavorazione, esigono i materiali delle scultura, il marmo, la pietra e il legno. È pur vero che la xilografia, nella sua storia multiforme, dai primi legni gotici alla Grande e Piccola Passione di Albrecht Durer, fino ai legni di Edvard Munch, Felix Vallonton e Eric Gill nel Novecento, ha cambiato sovente statuto.

In Occidente molti artisti non incidevano i loro legni ed erano semplicemente pittori che passavano il disegno all’incisione: anche in Giappone, sebbene i pittori della scuola Ukiyo-e si limitassero a disegnare la stampa, alcuni (e tra questi KatsushikaHokusai) avevano avuto un apprendistato di incisori.

La xilografia policroma, poco praticata in Occidente rispetto al bianco e nero fino agli Espressionisti (come Ernest Ludwig Kirchner, Eric Heckel e Otto Mueller), i quali si dedicarono a questo linguaggio – anche nell’illustrazione di libri – con esisti altissimi, al pari della loro pittura, è stata invece un genere che ha raggiunto il livello massimo di qualità estetica e diffusione nella sua storia proprio in Giappone durante l’epoca Tokugawa, dal 1658 al 1868.

Le più antiche xilografie da matrici di legno, conosciute nel mondo, rimangono ancor oggi quelle scoperte nel 1908 da Aurel Stein nella grotta dei Mille Buddha di Tunhuang, all’estremo confine occidentale della Cina: sono tutte immagini buddiste e le più antiche accompagnano la traduzione cinese di un Sutra datato al 868 dopo Cristo.

Altre xilografie presenti nella stessa grotta risalgono al 947 e 983 della nostra era ed assegnano alla Cina il primato dell’invenzione di questa tecnica a stampa che nessuno contesta. Le più antiche xilografie stampate in due e tre colori, con i pigmenti ad olio, sono datate in Italia e Germania agli inizi del sedicesimo secolo, conosciute con il nome di stampa a “chiaroscuro” e portano il nome di autori famosi come il celebre pitture senese Domenico Beccafumi e meno noti come Antonio da Trento.

Si discute ancora oggi se l’origine della xilografia policroma in Cina possa essere stata determinata dalla conoscenza di queste stampe occidentali, ivi portate dai Gesuiti come ipotizzava E. F. Strange nel 1904, oppure se, come appare più probabile, i cinesi siano pervenuti a questa tecnica attraverso l’evoluzione progressiva del sistema di stampa, dopo una fase di colorazione a mano, documentata anche nelle immagini buddiste di Tunhuang e dal fatto che, durante la dinastia Tang, siano stati realizzati decori con procedimento di stampa a matrice in legno, in tessuti colorati di questo periodo.

Ligustro informazioni in italiano Pag. 13/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

In epoca moderna l’uso della xilografia ha trovato largo impiego, sia in Europa che in Estremo Oriente, nella illustrazione di testi religiosi e profani; tra le più antiche in Cina si ricordano quelle policrome del libro Shih Chu Chai Shu hua p’u, 1625, (uso il vecchio sistema di traslitterazione perché così è riportato nella bibliografia occidentale), e del notissimo manuale di pittura Chieh Tzu Yuan (Il giardino del seme di senape), diffuso in diverse edizioni e che costituì il testo base per il training dei pittori cinesi prima e giapponesi poi.

L’uso della stampa xilografica arrivò al Giappone dalla Cina, ma come tutti gli studiosi sono concordi nel riconoscere, solo nel Giappone dell’epoca Tokugawa conobbe uno sviluppo senza pari a partire da Hishikawa Moronubu, il primo vero print designer della scuola Ukiyo-e, che nel 1658 illustrò il libro Kamo no Chomei Hoojokisho, un’epitome buddista.

L’UKIYO-E E L’ARTE MODERNA

Se mi sono dilungato un po’ sulla storia delle origini della xilografia è perché volevo ricordare come questa tecnica, di cui Ligustro può essere considerato uno dei maggiori maestri viventi, viene da lontano ed è strettamente connessa alla diffusione dell’immagine attraverso la stampa; vanta insomma ascendenti nobili, anche se meno millenari, della sorella maggiore pittura.

Il grande merito della scuola Ukiyo-e fu quello di finalizzare la xilografia non più all’iconografia della religione buddista, ma all’illustrazione di storie e temi profani, in rapporto diretto con i romanzi della letteratura contemporanea di scrittori quali Ihara Saikaku e il drammaturgo Chikamatsu Monzaemon; una letteratura che, dalla metà del 1600 in poi, ha descritto il mondo, la cultura e la vita della nascente società urbana a Edo ed Osaka, composta di mercanti, artigiani, samurai, nei quartieri in cui si trovavano anche i teatri del Kabuki e le case delle cortigiane, come lo Shin Yoshiwara.

Una cultura dunque, a suo modo, borghese, rispetto a quella precedente aristocratica della corte imperiale a Kyoto, e nei centri dei signori feudali delle diverse regioni. Nel campo della xilografia i pittori dell’Ukiyo-e hanno realizzato, nei quasi trecento anni di storia di questa cultura, opere che non solo stanno al pari con quelle dei più grandi maestri europei degli stessi secoli, ma che sono state anche determinanti per la formazione dell’arte moderna; è noto infatti quanto le figure di bijin(immagini di belle donne), di Kitagawa Utamaro e Hosoda Eishi abbiano influenzato un artista come Touluse Lautrec nei suoi manifesti sulle attrici Jane Avril e May Belfort, o come le “vedute” di Ando Hiroshige siano state decisive nella formazione dell’idea di paesaggio in Vincent Van Gogh, come attestano le “copie” che il pittore olandese realizzò da La pioggia sul ponte di Ohashi e Susino fiorito a Kameido, della serie Meisho Edo hyakkei (Le cento vedute di Edo), 1856 – 1858, così come oggi viene riconosciuto in tutti i libri sul Japonismo.

L’influsso della xilografia giapponese nel formarsi nella pittura impressionista e post-impressionista è stato dunque così profondo, al pari di quello della scultura africana nella genesi del Cubismo, che non si potrebbe scrivere una storia dell’arte moderna senza parlarne.

Ligustro informazioni in italiano Pag. 14/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

Tali considerazioni dovevano essere premesse al momento di analizzare le xilografie di Ligustro; queste opere sarebbero infatti incomprensibili se non si tenesse conto che il suo lavoro è nato da una precisa “rivisitazione” della stampa Ukiyo-e .

Ligustro è giunto abbastanza tardi, nella sua vita, alla xilografia; da quanto egli mi racconta ha cominciato ad incidere sul legno di “testa”, al modo occidentale antico, nel 1983, in età già matura.

In precedenza, agli inizi degli anni Ottanta, Ligustro aveva realizzato una serie di pastelli a gessetto e acquarelli, vedute di paesaggi liguri, nature morte con marine sullo sfondo, denotando una notevole abilità ed uno spiccato carattere creativo; a riguardarle oggi sono opere che denotano, nella pienezza della luce, un qualche legame con il “luminismo“ della pittura ligure divisionista degli inizi del Novecento (corrono alla mente certi paesaggi rivieraschi di Rubaldo Morello).

Poi la folgorazione: il pittore vede, a Genova, le stampe dell’Ukiyo-e e la pittura giapponese. La scoperta è testimoniata da una serie di fogli, tra il 1985 e il 1986, esercizi – come egli li chiama – di pittura a solo inchiostro di china su carta di fibra vegetale, pennellate acquose e rapide, studi di passeri, epidendri e bambù, un gallo con pochi tocchi di colore, degli ulivi con i rialzi a biacca.

Ed è gia una rottura con la tradizione occidentale, che concepisce il disegno come metodo “descrittivo” di analisi della realtà, secondo fasi successive dall’”abbozzo” all’”opera finita”. In questi fogli di Ligustro, seguendo lo spirito della pittura Nanga, l’immagine non deve nascere dalla speculazione descrittiva dell’osservazione, quanto invece dal porsi interiormente in rapporto con la cosa vista.

“ Se vuoi dipingere il bambù non devi disegnarlo: poniti di fronte ad esso e quando lo sentirai nel cuore allora, e solo allora, la tua mano potrà disegnarlo”: così ha scritto un pittore cinese dell’epoca Qing, e così deve aver inteso fare Ligustro.

LA TECNICA DI LIGUSTRO

Al 1985 risalgono anche le prime prove xilografiche dell’artista; una veduta dei tetti di Oneglia, con un fiore in primo piano e il grande cerchio del sole sullo sfondo; una barca con il marinaio al timone su una nave curvo, e nuovamente l’astro che tramonta con la sua scia riflessa sull’acqua.

Si tratta di xilo su legno di “testa”, come si è detto, e non di “filo”, come avviene comunemente nella stampa giapponese e come il Ligustro prenderà a fare successivamente.

Ma da queste prime, essenziali e quasi scarne prove, alle ricche stampe “broccato” (Nishiki-e) negli anni Novanta la corsa sarà breve.

Ligustro, come tutti i geniali autodidatti, assumerà gli elementi della stampa giapponese rielaborandoli con una sua personale tecnica; così si fabbricherà degli strumenti propri al fine di ottenere gli effetti desiderati.

Ligustro informazioni in italiano Pag. 15/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

Il baren, o tampone dischetto per premere il foglio sulla matrice in legno, di sughero a diametri varianti, e non di corda; il kento, o registro marginale sulle matrici, a modulo variabile, un’idea questa che solo a prima vista pare banale – come tutte le idee innovative – che il nostro deve avere mutato dalle vecchie cassette a regolo dei caratteri tipografici, ma che gli permette di fatto di realizzare anche l’uso di decine e decine di matrici sullo stesso foglio senza ricorrere all’accumulo delle tavolette di legno.

Così dalle prime prove di policromia, rabeschi di limoni in giallo, oro, verde e violetto, Ligustro è giunto al suo primo piccolo capolavoro xilografico, Il mio mondo, 1989, un foglio di più di cinquanta centimetri, in cui ha dispiegato tutte le magie della tecnica Nishiki-e; il gofun, l’uso della polvere di conchiglia nel pigmento, il karazuri, tecnica di stampa per impressione a secco, con effetti di rilievo, il sabi-bori, tecnica di stampa che evidenzia le pennellate, il bokashi, la gradazione del colore, e si veda a questo proposito il prezioso glossarietto di Fiamma del Gaizo in fondo al catalogo alla recente mostra Arte xilografica giapponese dei secoli XVIII – XX, per il decennale del Centro Studi d’Arte Estremo – Orientale di Bologna.

Durante l’ultimo decennio la creativa vena xilografica di Ligustro si è sviluppata ampiamente: da prove preziose come Il sogno di Chuang Tse: La farfalla, un foglio accompagnato dalla calligrafia “Nulla si sa e tutto si immagina”, che evoca stilisticamente tanta grafica Decò, alla prima serie dei tre diversi “stati” di Jneja, con le vedute del golfo di Imperia in tre momenti del corso del sole, dall’alba alla notte.

Questa attenzione di Ligustro alla diversa luce del giorno, intesa come intonazione di cromie sullo stesso disegno, ritorna, mi sembra, anche in altre serie di varianti: Il circo, del 1998, e la Finestra del pittore dello stesso anno.

Si tratta di grandi fogli, di sessanta per quaranta centimetri, in cui egli dispiega tutta la sua grande abilità di incisore e stampatore – si ricordi che in Giappone non era la stessa persona a fare queste due operazioni – e soprattutto la sua genuina natura di poeta dell’immagine.

Sono, queste stampe di Ligustro, come anche Sole nella rete, 1998, Palloncini, 1998, Varco nel cielo, 1999, La danza del sole e Malinconica attesa, 2000, degli esempi potenti di come la xilografia, in quest’epoca di arte concettuale e computerizzata, non sia morta; di quanto l’immaginazione, la mano paziente dell’uomo possano dare all’espressione delle figure del mondo.

Vi è infine quella stampa che io preferisco, Geisha alla finestra con veduta di Oneglia, 1998, che a me pare uno dei piccoli capolavori della xilografia del Novecento e che sintetizza in un’immagine alcuni dei motivi centrali della nostra cultura figurativa: l’immagine della donna di spalle mentre si pettina, la finestra sul golfo con la luna, il fiore in primo piano e la quinta di base, il paravento di glicini, con la lucertola che pare mirare la luna argentata.

Qui si assiste, nella piena autonomia dell’illustratore – intendo illustrazione nel senso più alto – a tutta una serie di “richiami visivi”, da Utamaro a Matisse, dai Nabis all’Art decò; perché questa è stata la magia di Ligustro che, nel momento in cui egli voleva “rifare” l’Ukiyo-e, egli ha fatto se stesso, e tutte le suggestioni tecniche che andavano a confluire nella sua abilissima perizia manuale, dalle raffinatezze dei surimono all’eleganza del nishiki-e, si sono piegate all’immaginazione di un uomo dei nostri giorni.

Ligustro informazioni in italiano Pag. 16/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

LIGUSTRO E I SUOI MODELLI GIAPPONESI

Volendo percorrere, se può servire, la strada dell’analisi stilistica, le xilografie di

Ligustro non sono dunque vicine a quelle dei maestri dell’epoca d’oro dell’Ukiyo-e (Harunobu, Utamaro, Kiyonaga), cui egli ha guardato ed ha reso omaggio come nella stampa Aragosta, 1997, come ha fatto con Hiroshige; sono invece vicine a quelle di outsider della xilografia, come Paul Jacoulet, ed ai maestri giapponesi del Novecento, quali Yamamoto Shoun (1870 – 1965), con quei tipici riquadri floreali intorno ai ritratti femminili, KawaseHasui (1883 – 1957), quando disegna fiori, come in Iris (1929), e non paesaggi, infine YamamuraKoka (1885 – 1942), artisti tutti questi che declinarono la traditio dell’Ukiyo-e nella modernità.

E un altro piccolo gioiello di Ligustro, che è il ritratto di Lindasay Kemp in Onnagata, (1992), ci conferma questa sua vocazione verso i maestri tra le due guerre, una vocazione certo non leziosa ma neppure severa, quanto invece fantasiosa.

Ecco, nell’uscire dallo studio di Ligustro dopo la mia visita, vedo nello scaffale dei suoi libri più cari le monografie di Seraut, Touluse Lautrec, il Doganiere Rousseau, ma anche Folon, e penso che mai, come nella xilografia, la grande arte del disegno si è sposata con la fatica manuale, lo scavare dell’intagliatore.

Ligustro mi sorride e mi racconta come fa a procurarsi quella polvere, mica perlacea di conchiglia, che rende così preziose le sue stampe, dalla Corea; solo ora capisco perché questi fogli hanno così entusiasmato il nostro comune amico e maestro Jack Hillier, al quale la critica moderna dell’Ukiyo-e deve tanto: “Your printis so enchanting, so exquisitely cut and printed, that i do not think anything i can teach you (…), You have produced something so personal and original, that it might even harm your work if you had regular instructions which might tend to cramp your style”, (da una lettera di Hillier a Ligustro del 10 Luglio 1987).

Aveva capito bene Hillier, che prima di essere studioso era appassionato xilografo, quanto la storia dell’incisione in ogni tempo si rinnovi e, al di fuori di ogni convenzione, produca i suoi puri frutti. Marco Fagioli Prof. Marco Fagioli Vive a Firenze dove svolge attività di insegnamento di Art Expertise presso Istituti di Cultura Americana in

Italia e di consulenza per l’arte antica presso la Farsetti arte di Prato. Tra le numerose pubblicazioni sulla pittura cinese e giapponese ricordiamo; Utamaro koi no hutosao,

Firenze, 1977; Hokusai Wakan Ehon Sakigake, Firenze, 1978; Utamaro, Opere scelte, Milano, 1979;

Frammenti dell’effimero, Stampe giapponesi dal XVII al XX secolo, Firenze, 1981; Utagawa Kuniyoshi, Novanta disegni, Firenze, 1985; Shunga, images du printemps, L’erotisme dans l’estampe japonaise, Musée

d’Ixelles, Bruxelles, 1989; L’image de la femme dans l’art Ukiyo-e et dans la letterature, in Estampes Japonaises.

Collection des Musée royaux d’Art et d’Histoire, Bruxelles, 1989; Shunga. Stampe erotiche giapponesi,

Firenze, 1990. Tra i contributi sulla scultura e pittura antica e moderna ricordiamo: quello per il catalogo Donatello e il primo Rinascimento nei calchi della Gipsoteca, Firenze, 1985; le monografie su Medardo Rosso,

Firenze, 1993; su Filippo Lippi, Firenze, 1997; i cataloghi delle grandi mostre sull’arte Toscana del Novecento, Come un paese in una pupilla, 1993 e L’immagine della società, 1999, San Miniato, Pisa. Infine il

Ligustro informazioni in italiano Pag. 17/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

volume Shunga, Ars amandi in Giappone, 1997, riconosciuto dalla critica come maggior contributo sull’argomento e pubblicato in coedizione inglese dalla UNIVERSE (Rizzoli International Pubblication), New

York 1998, in francese da SEUIL, Parigi 1998, e in tedesco da WASMUT, Berlino 1998. Recentemente ha pubblicato nelle edizioni AIO’N il catalogo monografico su Elisabeth Chaplin, Tra simbolismo e neo-

spiritualismo, Firenze, 2001, e il saggio Momenti della pittura cinese, Dalle origini alla dinastia Yuan, Firenze,

2001.

Ligustro informazioni in italiano Pag. 18/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

Una lettera di Jack Hillier

Ligustro Berio era senz’altro destinato a diventare un creatore di stampe, ed in particolare modo di quelle realizzate attraverso incisioni su legno e con successiva stampa a colori, come era in uso nello straordinario “Periodo Edo” nel Giappone del 1615 – 1868 con lo splendore dell’”Ukiyo-e”.

Durante una lunga convalescenza, a seguito di una malattia cardiaca, nel 1972 egli cominciò ad interessarsi alla pittura ad olio, ma non trovò in tale tecnica piena soddisfazione; più tardi si perfezionò nel pastello, ma anche questa tecnica non realizzò le sue aspettative: pur tuttavia fu proprio il pastello che lo portò ad uno studio approfondito di moltissime qualità di carta.

Fu più di ogni altra cosa la scoperta delle sorprendenti qualità delle carte giapponesi fatte ancora a mano, che condussero Ligustro all’antica grafica giapponese.

Abbastanza repentinamente, trovò che non solo era attratto, ma particolarmente portato a cimentarsi nell’incisione dei blocchi di legno adatti, con il fine di stampare nello stile “Nishiki-e” (il coloratissimo stile detto “Broccato”).

Ma Ligustro aveva altresì un inaspettato talento nel realizzare manualmente questa intricata tecnica orientale.

Avendo così trovato un mezzo che gli permetteva di esprimersi, imparò da autodidatta i laboriosi e difficoltosi processi della stampa a colori ed in questa si perfezionò.

Numerosi sono stati gli artisti occidentali che hanno tentato di realizzare stampe a colori usando i blocchi di legno incisi: per esempio Henry Riviere e John Platt, ma nessuno ha raggiunto la maestria di Ligustro, sia nella padronanza della complessità tecnica di incisione che in quella della stampa.

Tra gli antichi artisti giapponesi, gli esempi più eclatanti di questo virtuosismo tecnico furono riservati ad un certo tipo di creazione, usualmente di piccolo formato, denominato “Surimono” (letteralmente: una cosa stampata) ma in effetti era generalmente una stampa commemorativa od un mezzo per porgere auguri ed altresì una pubblicazione per l’inaugurazione di un circolo letterario o semplicemente un mezzo per pubblicare versi.

Sorprendentemente, Ligustro Berio ha seguito i maestri giapponesi non solo nelle tecniche dell’incisione delle tavole a colori, ma anche nel creare xilografie policrome ricche di simbolismo con incorporate poesie (Haiku, Kioka) in calligrafia giapponese con un fantasioso uso d’immagini e di sigilli incisi a mano.

Questi ultimi possono semplicemente rappresentare “nomi d’artista” od esprimere, con simboli pittorici, buoni auguri di felicità, longevità od altro. Ma la più sorprendente dote dell’artista è la sua insuperabile abilità nell’incidere il legno e nel raggiungere effetti di stampa che competono con il virtuosismo degli abilissimi incisori e stampatori giapponesi del 1600 – 1800.

Ligustro informazioni in italiano Pag. 19/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

Nessuna riproduzione può ”rendere giustizia” all’originale, sia per la brillantezza metallica della patina di oro e argento, sia per la superficie trattata con lacca e mica o per la stampa cieca usata per ottenere effetti di rilievo.

Il “Surimono” quadrato delle “Lucciole e la luna crescente” dà qualche idea sulla complessità della venatura dell’oro e dell’argento e sulla gradazione del colore nel cielo, dall’indaco al lilla, che serve come sfondo alle lucciole, ognuna con il suo alone di argento e di brillante mica. Un altro “Surimono” mostra un ragno su di una ragnatela d’argento di squisita fragilità; esausto tra i papaveri in un campo ed uno spaventapasseri, e sul fondo, come avviene spesso nelle stampe di Ligustro, appare un sole rosso ed immenso.

Nella serie di stampe “Surimono” dedicate ai dodici mesi dell’anno, Febbraio ci porta l’inserzione di un gruppo di anemoni pieni di colore che brillano di rugiada su di un manto nevoso sotto alberi scuri.

Sempre nelle opere di Ligustro c‘è questo tipo di inaspettata poesia espressa in incisioni su legno con colori di incredibile raffinatezza.

Esse sono uniche tra le opere grafiche moderne. Jack Hillier

Jack Hillier, per 25 anni un consulente sulle arti orientali presso la Sotheby, è l’autore di numerosi libri riguardanti stampe e quadri Giapponesi. Le sue più recenti pubblicazioni sono Japanese Prints and Drawings from the Vever Collection (Sotheby’s, 1976) e The Art of Hokusai in Book Illustration (Sotheby’s and University of California Press, 1980).

Ligustro informazioni in italiano Pag. 20/20

Stampe e documenti originali di LIGUSTRO - vietata la riproduzione e l'esposizione senza autorizzazione, per ogni informazione o chiarimento e-mail ligustro.italia(at)gmail.com

Una lettera di Fukuda Kazuhiko In un giorno della prima decade di giugno del 1991, quasi aprissi un piccolo, misterioso recipiente in bambù, schiudevo l’uscio dell’atelier di Ligustro nella città portuale di Imperia, prossima al confine di stato con la Francia. L’odore dell’inchiostro da stampa e dell’acqua salmastra aleggiava nello studio e, come la chiara luce solare dell’Europa meridionale si riversò all’interno, dapprima io non scorsi nulla, ma nell’aria cantavano, danzavano innumerevoli i colori di xilografie intrise di abbacinanti ori, argenti, rossi, verdi. La xilografia policroma, sorta in Giappone sotto il nome di “Nishiki-e”, è rinata ad Imperia, ai bordi del Mediterraneo, in forme del tutto nuove.

Nelle xilografie di Ligustro non vi è la poetica amante delle tinte sobrie e del senso

della natura alla maniera nipponica, i colori sono invece oltremodo limpidi, vivaci, brillanti: una vera sarabanda cromatica di luce e colore mediterranei.

Le goffrature in rilievo, le sfoglie d’oro e d’argento non hanno i toni delle “stampe di

broccato”: hanno la beltà degli arazzi alla Gobelin, densi e sontuosi. Così l’incisione su legno, che ha varcato i confini (del Giappone), lo spazio ed il tempo, hanno ricevuto ora, dalla mano di Ligustro, un soffio vitale artistico di magnificenza barocca.

Le stampe di Ligustro sono un mondo poetico dove la Musa suona l’arpa.

Osservatene la grazia immediata; non sarò il solo che si inebri di questa pura bellezza. Prendendo a prestito un’espressione degli antichi cinesi, queste xilografie sono luoghi ameni di un paese incantato, simposio a base di nettare ineffabilmente limpido.

Diverse per concezione dalle xilografie giapponesi, esse gettano un novello bagliore

sulla moderna incisione e sono nel contempo il prodotto di un mirabile poeta. Fukuda Kazuhiko Prof. Kazuhiko Fukuda

Nato ad Osaka. E’ stato professore presso l’Università di Kanazawa. E’ uno dei massimi studiosi di arte Giapponese. Autore di oltre cento volumi, molti dei quali dedicati alla storia dell’Ukiyo-e, il fantastico mondo delle stampe nipponiche.