L’etica del mondo visto: cinema, linguaggio e credenza

14
QUADRIMESTRALE DI CINEMA E VISIONI ANNO VII 19 GENNAIO APRILE 2O13

Transcript of L’etica del mondo visto: cinema, linguaggio e credenza

QUADRIMESTRALE DI CINEMA E VISIONIANNO VII Nº 19 GENNAIO APRILE 2O13

2 FATA MORGANA

FATA MORGANAQuadrimestrale di cinema e visioni

Pellegrini Editore

Direttore Roberto De Gaetano

Comitato scientifico Dudley Andrew, Raymond Bellour,Sandro Bernardi, Francesco Casetti, Antonio Costa,Georges Didi-Huberman, Ruggero Eugeni, Annette Kuhn,Jacques Rancière, David N. Rodowick, Giorgio Tinazzi

Comitato direttivo Marcello W. Bruno, Alessia Cervini,Daniele Dottorini, Bruno Roberti, Antonio Somaini, Salvatore Tedesco, Luca Venzi

Caporedattore Alessandro Canadè

Redazione Daniela Angelucci, Francesco Ceraolo, Paolo Godani,Andrea Inzerillo, Carmelo Marabello,Emiliano Morreale, Antonella Moscati, Ivelise Perniola

Responsabile segreteria di redazione Loredana Ciliberto

Segreteria di redazione Raffaello Alberti, Simona Busni, Andreina Campagna, Giovanni Festa, Greta Himmelspach, Caterina Martino, Clio Nicastro, Antonietta Petrelli,Annunziata Procida, Antonio Russo

Progetto grafico Bruno La Vergata

Webmaster Alessandra Fucilla

Direttore Responsabile Walter Pellegrini

Redazione DAMS, Università della CalabriaCubo 17/b, Campus di Arcavacata - 87036 Rende (Cosenza)E-mail [email protected] internet http://fatamorgana.unical.it

Amministrazione - DistribuzioneGRUPPO PERIODICI PELLEGRINIVia Camposano, 41 (ex via De Rada) - 87100 CosenzaTel. 0984 795065 - Fax 0984 792672E-mail [email protected] internet www.pellegrinieditore.com

ISSN 1970-5786

Abbonamento annuale ! 35,00; estero ! 47,00; un numero ! 15,00(Gli abbonamenti s’intendono rinnovati automaticamente se non disdetti 30 gg. prima della scadenza) c.c.p. n. 11747870 intestato a Pellegrini Editore - Via G. De Rada, 67/c - 87100 CosenzaPer l’abbonamento on line consultare il sito www.pellegrinieditore.com

FATA MORGANA 3

SOMMARIO

INCIDENZE

7 Dare credito allo sguardo. Conversazione con Marie-José Mondzain a cura di Daniele Dottorini

FOCUS

21 Il credito monetario e la percezione cinematografica Morgan Adamson 31 Cinema e isteria: lo sguardo incredulo Arianna Salatino 45 Profanare l’ostia. Jean Louis Schefer, Perceval (e il cinema) Enrico Camporesi 57 “Chi dite che io sia?”. Il Gesù di Dreyer Alessio Scarlato 71 Il credito dell’immagine Francesco Ceraolo 85 L’etica del mondo visto: cinema, linguaggio e credenza Simona Busni 95 L’occhio vivo è migliore dell’occhio dipinto Giovanni Festa115 La credibilità delle immagini surrealiste Stefania Schibeci125 Aporie dell’autorialità Veronica Gaia di Orio137 Cinema d’azzardo Adriano D’Aloia149 Il casinò come metafora Marco Grosoli159 Sulla crisi della ragione cartografica del cinema Giorgio Avezzù169 John Grierson: libertà del cinema, prigionia del reale Matteo Pollone181 Estetica e politica della vita povera Nicola Perugini e Francesco Zucconi

4 FATA MORGANA

191 Il credito della verità Daniele Dottorini

RIFRAZIONI

205 Viaggio in Italia. La credenza oltre l’illusione Roberto De Gaetano213 “Film-lampo” e strategie di autenticazione in L’amore in città Federico Vitella219 “Accostarsi alla verità”. Finis terrae di Epstein Chiara Tognolotti225 L’origine decentrata del senso Alessandra Merlo231 La necessità del credito. The War Game di Peter Watkins Elisa Mandelli237 Carmelo Bene: dis-credito del cinema Massimo Canepa245 Nella traccia di Immemory di Marker Anna Caterina Dalmasso255 Still Life: natura morta con banconota Marco Dalla Gassa261 Person of Interest e l’elogio del dubbio Miriam Visalli269 Le immagini che ci riguardano. Cave of Forgotten Dreams Massimiliano Coviello

275 Abstract in inglese

FATA MORGANA 85

L’etica del mondo visto:cinema, linguaggio e credenza

Simona Busni

non vogliamo apprendere nulla di

-logy of Film

The World Viewed

star -

The Age of the World View -

Alla La commedia hollywoodiana del rimatrimonio

Die Zeit des Weltbildes

86 FATA MORGANA

Essere e tempo – e

The World Viewed Weltanschauung

-

Style and Medium

della

What Becomes of Thinghs on Film?

IviFilm

On MoviesThe World Viewed

Cavell on Film

Simona Busni

FATA MORGANA 87

An Autobio-graphy of Companions

The World Viewed

de-realizzazione

Fedro

-

-

L’importance du cinémaet philosophie

L’immage du monde chez Stanley Cavell ou Celle qui n’était plus iv

IviThe World Viewed

L’etica del mondo visto: cinema, linguaggio e credenza

88 FATA MORGANA

del

-retro-proiezione

From Among the Dead

-

fuori-dai-giochi

Ivi

Simona Busni

FATA MORGANA 89

fuori-dai-giochi

voyeur

-

Timeocamera obscura

-

-

arché e kosmos

trouvé

proiezione

-

The World Viewed

L’etica del mondo visto: cinema, linguaggio e credenza

90 FATA MORGANA

ri-conoscitivo

Repubblica

-

estraneità -

The World Viewed

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

Stanley Cavell: pour une esthétique d’un art impurCinéma et philosophie

Simona Busni

FATA MORGANA 91

scetticismo -

-

-

The World Viewed

The World Viewed

L’etica del mondo visto: cinema, linguaggio e credenza

92 FATA MORGANA

-

-

übe-reinstimmen

Le cinéma exprime-t-il le scepticisme? -losophie

L’ordinaire du cinémaphilosophie Everydayness in

Studies

Ricerche Filo-La riscoperta dell’ordinario

Lire Cavell

Simona Busni

FATA MORGANA 93

stimmen übereinall’unisono

claim-

Critica del giudizio

comunicabilità

-

unheimlich

La riscoperta dell’ordinarioThe World Viewed

-

Donne di genere: il

L’etica del mondo visto: cinema, linguaggio e credenza

94 FATA MORGANA

mostri voce

The World Viewed

Ivi

Simona Busni