HD24.pdf - Musical Store 2005

62

Transcript of HD24.pdf - Musical Store 2005

SommarioSommario .............................1

Benvenuti! .........................................................3Che cos’è l’ADAT HD24.....................................3

Principali caratteristiche dell’ADATHD24 .......................................................3

Caratteristiche principali dell’ADAT HD24:.........5Come usare il manuale ..............................6

Precauzioni............................7Dichiarazione di conformità CE ..........................8

Guida rapida.........................9Se non vedete l’ora di iniziare: ............................9Pannello frontale – lato sinistro ....................... 12Pannello frontale – lato destro ......................... 13

Tasti Locate/Auto .................................. 13Funzioni speciali..................................... 13

Il display........................................................ 14Pannello posteriore ......................................... 15

Connessioni .........................16Estrazione dall’imballo ed ispezione delcontenuto........................................................ 16

Installazione su uno scaffale, o ingenerale non a rack ................................. 16

Installazione a rack ......................................... 16Considerazioni sul surriscaldamentonell’installazione a rack .......................... 16

Alimentazione ................................................. 17Collegamento del cavo di alimentazione .. 17Messa a terra.......................................... 17

Ingressi e uscite analogiche ............................. 18Dal mixer agli ingressi dell’HD24:............ 19I cavi audio ............................................ 20Collegamento degli ingressi ..................... 21

Sync In/Out .................................................... 21Ingressi e uscite digitali ottiche ADAT ............ 23

Trasferimento di segnale a 16 bit e 20 bit .. 23Funzionamento a frequenza dicampionamento elevata .......................... 23

Interruttori a pedale ........................................ 27Il controller LRC Remote................................. 27

Registrazione e riproduzione 28Gli hard disk................................................... 28Le Song........................................................... 28Eseguire una registrazione................................ 31

Contatore del tempo................................ 31Tasti di trasporto..................................... 32

Registrazione................................................... 32

Selezione della frequenza dicampionamento...................................... 32Selezione delle tracce e impostazionedei livelli ................................................ 33

Gli indicatori ................................................... 34Modi di mantenimento del picco ............. 34Impostare il livello di registrazione .......... 35

Selezione ingressi ............................................ 36Ingressi digitali....................................... 36Impostazione della sorgente del Clockper la registrazione dagli ingressidigitali ................................................... 36Uso del tasto All Inputs........................... 36

Controlli monitoraggio degli ingressi ................ 37Auto Input ............................................. 37All Input ................................................ 37

Riproduzione .................................................. 38Scanning ................................................ 38Scrubbing............................................... 38

Controllo del Pitch........................................... 39

Usare i punti di Locate ........ 40I punti di Locate .............................................. 40Punti di Locate speciali .................................... 40Altri comandi di Locate.................................... 42C r e a r e u n l o o p i nriproduzione/registrazione .............................. 42Registrazione automatica ................................. 44

Eseguire una prova di registrazione ......... 45

Uso dei dischi...................... 46Montare e selezionare un disco......................... 46

Come montare i dischi ............................ 47Smontare i dischi .................................... 47

Aggiungere altri dischi..................................... 48Dimensione del disco e tempo diregistrazione .......................................... 48

Eseguire il backup ........................................... 51

Soluzione dei problemi ........ 52Tabella delle soluzioni...................................... 52

Come evitare gli anelli di terra................. 54Condizionatori e protezioni di rete........... 54

Cura e manutenzione....................................... 55Pulizia ................................................... 55Contattare Alesis per l’assistenza............. 55Come ottenere assistenza ........................ 55

Specifiche tecniche............... 56Dimensioni fisiche ........................................... 57

Indice analitico.................... 58

Introduzione/Precauzioni

Introduzione/Precauzioni

Guida rapida ADAT HD24 3

Benvenuti!Grazie per aver voluto che l’Alesis ADAT HD24™entrasse a far parte del vostro studio! Dal 1984progettiamo e realizziamo strumenti al servizio dellacreatività dei professionisti dell’audio. Crediamomolto nei nostri prodotti, poiché abbiamo ascoltatoche cosa sono in grado di farci musicisti creativicome voi. Uno degli obiettivi di Alesis è fornire alpubblico più vasto attrezzature da studio della piùalta qualità.

Questo manuale è parte di questa strategia. Delresto, non ha senso realizzare attrezzature concentinaia di funzioni, senza spiegare come usarle.Quindi, cerchiamo di scrivere i nostri manuali con lastessa attenzione con cui realizziamo i nostriprodotti. L’obiettivo di questo manuale è di fornirvi,nel modo più chiaro e rapido possibile, tutte leinformazioni che vi sono necessarie per iniziare adusare il dispositivo senza fatica. Speriamo di esserciriusciti.

Ci auguriamo sinceramente che questo investimentocostituisca per lunghi anni un valido supporto allavostra creatività, e vi consenta di centrare tutti gliobiettivi che vi siete prefissati con questo acquisto.

In fede,Il team di Alesis Studio Electronics

Che cos’è l’ADAT HD24Alesis, la ditta che ha rivoluzionato laregistrazione digitale con l’introduzionedell’ADAT, è lieta di presentare il registratore suhard disk ADAT HD24. L’HD24 scrive su harddisk in un formato particolare, che permette diottenere 24 tracce di audio a 24 bit su economicidischi IDE, offrendo un’immediata compatibilitàcon gli oltre 150.000 sistemi ADAT in funzionenel mondo. L’ADAT HD24 abbatte il costo pertraccia della registrazione audio professionale diqualità.

Principali caratteristiche dell’ADATHD24

! Utilizzo di hard disk di costo contenuto,sostituibili a macchina accesa, comesupporti di registrazione rimovibili:

Per consentire di usare economici dischi IDEcome supporti di registrazione rimovibili, dicosto e prestazioni paragonabili al nastro, Alesisha dovuto aggirare gravi limitazioni come laframmentazione dei dati, tipica dei tradizionalisistemi di hard disk recording.Per ottenerequesto risultato, Alesis ha sviluppato un nuovoformato di scrittura su hard disk, denominatoADAT FST™, progettato specificamente per laregistrazione audio. A differenza dei metodi discrittura adoperati nei sistemi basati sucomputer, questo nuovo formato mantiene letracce di uno stesso brano in settori adiacenti deldisco, limitando il tempo di ricerca, con ilrisultato di ottenere un livello di stabilità moltosuperiore in registrazione e in riproduzione.Grazie al ricorso all’ADAT FST, la ricerca deidati all’avvio della registrazione è virtualmenteistantanea, e la frammentazione, che puòcausare il crash dell’hard disk, è fortementeridotta. Di conseguenza, è possibile usare dischiIDE a bassa velocità, di costo molto contenuto efacilmente reperibili in commercio, con esitiestremamente soddisfacenti. Per la prima volta,al costo di circa $4 a gigabyte, il costo dell’harddisk è più contenuto di quello del nastro ADAT.È possibile memorizzare un intero progetto a 24tracce in un singolo disco rimovibile. Alesis haprogettato appositi caddy e contenitori protettiviper rendere gli affidabilissimi dischi IDE odierniil nuovo supporto di scambio per laregistrazione musicale. L’HD24 viene fornitocon due caddy, uno dei quali con un disco da 10gigabyte già installato (capace di contenere circa45 minuti di registrazione a 24 tracce a 24 bit/48kHz), e l’altro pronto ad accogliere un nuovodisco.

Introduzione/Precauzioni

! Tutto il necessario di serie:

L’HD24 include 24 canali di ingressi e usciteanalogiche e digitali – non occorre acquistare schededi espansione, o altri accessori non in dotazione, peracquisire o far uscire audio dal registratore.L’obiettivo fondamentale di Alesis era ottenereun’eccellente resa sonora. L’HD24 permette di avere24 tracce di registrazione lineare non compressa adalta risoluzione (24 bit), alle frequenze dicampionamento standard di 44.1kHz o 48 kHz.Supporta inoltre 12 tracce alla frequenza dicampionamento di 88.2kHz o 96kHz, se reso “slave”di sistemi digitali esterni, quali convertitori A/D oD/A. La prevista opzione a 96 kHz permetterà diavere ingressi e uscite analogici a frequenza dicampionamento più elevata, direttamente neiconnettori del pannello posteriore. È presente uningresso word clock per un BNC esterno, checonsente di rendere l’HD24 “slave” di altremacchine. Inoltre, l’HD24 incorpora potentifunzioni di edit, con operazioni di CUT, COPY,PASTE e livelli multipli di UNDO, eseguibili suqualsiasi numero di tracce contemporaneamente.

! Collegamento facile ad oltre 150.000sistemi ADAT nel mondo:

Il pannello posteriore dell’HD24 include 24 canali diingressi e uscite ADAT Optical, oltre ai connettoriADAT Sync IN ed OUT, per consentire all’HD24 disincronizzarsi ad altri ADAT con l’accuratezza delsingolo campione, ad un controllo remoto BRC, o aduno qualsiasi dei prodotti compatibili ADATcommercializzati da oltre 100 costruttori. Secollegato ad un BRC, l’HD24 simula tre ADATtradizionali.È possibile sincronizzare fino ad unmassimo di cinque unità ADAT HD24, perrealizzare un sistema a 120 tracce, semplicementeconcatenando le unità attraverso cavi a 9 pin chevanno dal connettore Sync Out di un HD24 alconnettore Sync In di un altro.

! Vari modi di trasferimento file:

L’HD24 consente di trasmettere e ricevere datidal registratore in TRE semplici modi:

Gli hard disk utilizzati dall’HD24 sono cosìeconomici, che è possibile conservaredirettamente i caddy, esattamente come sifarebbe con dei nastri, e inserirli facilmentenel pannello frontale quando si deve passaread un altro progetto. Il formato ADAT FSTrende i dischi rimovibili il supporto per laregistrazione multitraccia professionale piùaffidabile e più facile da usare. I duealloggiamenti del pannello frontaleconsentono il rapido accesso ai progetti e ilrapido backup dei dati. I dischi sonoestraibili a caldo, ed è possibile eseguire unrapido backup (pochi minuti per un interodisco) tra i due drive inseriti.

I connettori standard di ingresso e uscitaADAT Optical consentono di trasferiresimultaneamente, in tempo reale, fino a 24tracce di audio a 24 bit, usando economicicavi a fibra ottica. L’HD24 può scambiarefacilmente audio digitale con dispositiviquali registratori ADAT a nastro, mixerdigitali, schede di interfaccia per computer.

Un presa Ethernet situata nel pannelloposteriore consente di rendere l’HD24 unserver FTP con un proprio indirizzo IP, a cuisi può accedere da una rete di computer,addirittura attraverso Internet! I braniappaiono in qualsiasi browser Web sottoforma di cartelle, contenenti file .WAV oAIFF separati per ogni traccia. Potetescaricare o inviare file da qualsiasi HD24collegato alla rete. I file possono in seguitoessere elaborati mediante applicazioni diediting su computer, e inviati nuovamenteall’HD24.

Introduzione/Precauzioni

Guida rapida ADAT HD24 5

Caratteristiche principalidell’ADAT HD24:

1. Registrazione simultanea di 24 tracce a 44,1/48kHz (12 tracce a 88,2/96 kHz)

2. Supporto di memorizzazione: hard diskstandard IDE (minimo 5.400 RPM)

3. Tempo di registrazione per ogni 10 gigabyte a48kHz: 45 minuti x 24 tracce; a 96kHz: 45 minutix 12 tracce

4. Alloggiamenti per hard disk: due nel pannellofrontale, montabili a macchina accesa

5. Modi di registrazione:44,1/48 kHz24 tracce, 16 tracce, 8 tracce, 4 tracce, 2 tracce88,2/96 kHz12 tracce, 8 tracce, 6 tracce, 2 tracce

6. Risoluzione: codifica PCM a 24 bit lineari7. Clock interno frequenza di campionamento:

44,1kHz, 48kHz, 88,2kHz, 96kHz; Clock esterno;Velocità variabile -16%/+6% a 48kHz

8. Convertitori A/D: 24 canali a 24 bit,sovracampionamento 128x (standard)

9. Convertitori D/A: 24 canali a 24-bit,sovracampionamento 128x (standard)

10. OPZIONI: Scheda A/D/D/A per registrazione a96 kHz (scheda logica installabile dalrivenditore, sostitutiva della scheda logicaA/D/D/A)

11. Specifiche degli I/O analogici: livello nominale+4 dBu (corrispondente ad un livello digitale di–15 dBFS) su connettori a jack da 6,3mm (1/4")di tipo TRS x 48 (standard)

12.. I/O digitali: 24 canali (3 connettori da 8canali ciascuno) - Ingressi ADAT ottici, 24canali di uscite ADAT ottiche, su connettoristandard a fibra ottica da 1mm di tipoToslink

13. Sincronizzazione: ADAT Sync. È possibilesincronizzare fino ad un massimo di cinqueunità HD24, per un massimo di 120 traccecon sincronismo al singolo campione.Controllo possibile da ogni dispositivoADAT Sync.

14. Controllo remoto: ADAT LRC fornito diserie. L’HD24 può inoltre essere controllatoattraverso la porta ADAT Sync, o mediantemessaggi di MIDI Machine Control (MMC).Controllo remoto opzionale, comprensivo ditutte le funzioni (disponibile a breve).

15. Editing: Cut, Copy, Paste, Move, Insert suuna o tutte le tracce. Livelli multipli di Undo

16. MIDI: IN, OUT. Trasmissione del MIDITime Code (MTC); trasmissione e ricezionedi MMC e SYSEX

17. Aggiornamento software: via MIDI oEthernet

18. Trasferimento dati via Ethernet FTP, 10Base-T, mediante cavi standard Cat 5 (connettoreRJ-45)

SPECIFICHE AUDIO:

Risposta in frequenza: 22Hz - 22kHz ±0,5 dBDistorsione armonica totale (THD): <0,003%Rapporto segnale/rumore: >103dB, pesato ARange dinamico: 144dB, dall’ingresso digitaleall’uscita digitale; >103 dB dall’ingressoanalogico all’uscita analogica, pesato A.

CONFRONTO FRA I COSTI DEI SUPPORTI a 48kHz:

Costo di registrazionePREZZOUNITARIOSUPPORTO

Temporegistrazioneper supporto

Quantità perun progetto a24 tracce, 45minuti

Un minutosingolatraccia

Un minuto 24tracce

Interoprogetto

Nastro ADAT(nonformattato)

$15.00 cd. 42 min. x 8tracce x 20 bit)

3 nastri 4 cent $1.00 $45.00

Disco IDEstandard da5400 rpm

$99.00/ 30GB inmedia

135 min. x 24tracce, 24 bit

1/3 di disco (10GB)

3 cent 73 cent $33.00

Introduzione/Precauzioni

Come usare il manualeQuesto manuale costituisce una guida rapida all’usodell’ADAT HD24. Per maggiori informazioni sualcune funzioni avanzate, vi preghiamo diconsultare il manuale completo “HD24 ReferenceManual”.

Nel manuale potete incontrare le seguenticonvenzioni:

Suggerimenti e consigli utili sono dati in unacornice ombreggiata come la presente.

Nel testo, il nome di controlli o connettori dell’HD24sono stampati con un carattere particolare, peresempio il tasto RECORD.

Gli avvertimenti importanti sono segnalati da

un’icona (come quella mostrata qui asinistra). Questo simbolo indica chel’informazione è di vitale importanza nell’usodell’ADAT HD24.

ADAT HD24 Reference Manual 7

PrecauzioniSimboli di cautela adottati nelprodotto

Questo simbolo avverte l’utente dellepresenza di importanti istruzioni difunzionamento e di manutenzione (assistenza)nella documentazione che accompagna ilprodotto.

Questo simbolo avverte l’utente dellapresenza all’interno del prodotto di una “tensionepericolosa” non isolata, di potenza sufficiente acostituire pericolo di scossa elettrica.

Questo simbolo avverte l’utente che suiconnettori di uscita si trovano tensioni chepossono causare pericolose scosse elettriche.

Nell’uso di questo prodottoosservate le seguentiprecauzioni:

1. Leggete tutte le istruzioni.

2. Conservate queste istruzioni.

3. Seguite tutti gli avvertimenti.

4. Seguite tutte le istruzioni.

5. Non adoperate questo prodotto in prossimità diacqua.

6. Pulite solo con un panno morbido e asciutto. Nonspruzzate solventi liquidi sul pannello frontale,poiché potreste danneggiare il pannello ocomunque creare una situazione pericolosa.

7. Eseguite l’installazione seguendo le indicazioni delcostruttore.

8. Non posizionate il prodotto in prossimità di fontidi calore quali radiatori, pompe di calore, stufe, oaltri dispositivi (compresi gli amplificatori) ingrado di generare calore.

9. Non rimuovete il connettore di terra dallaspina del cavo di alimentazione. Se la spina nonentra nella presa di corrente, consultate unelettricista per sostituire la vecchia presa, ormaiobsoleta.

10. Evitate di calpestare o schiacciare il cavo dialimentazione, soprattutto in prossimità della spinao del punto in cui entra nel dispositivo.

11. Usate solo accessori indicati dal costruttore.

12. Usate questo prodotto solo concarrelli, supporti, alette o tavoliappos i tamente concepi t i perattrezzature audio professionali. In ogniinstallazione assicuratevi che i cavi nonsiano troppo tesi, rischiando didanneggiare le attrezzature stesse. Se

usate un carrello, fate attenzione durante lospostamento, per evitare cadute rovinose.

13. Scollegate questo dispositivo durante un temporalecon fulmini, o quando deve rimanere inutilizzatoper un lungo periodo di tempo.

14. L’assistenza va eseguita dapersonale specializzato. È necessario ricorrereall’assistenza nel caso in cui l’apparecchiatura siastata danneggiata in qualche modo, per esempioquando il cavo di alimentazione o la spina sonodanneggiati, all’interno sono penetrati liquidi odoggetti, l’apparecchiatura è rimasta alla pioggia oall’umidità, non si comporta normalmente, o ècaduta.

15. Questa unità genera calore anche durante ilfunzionamento regolare. Usatela in un locale benventilato, ad almeno 15 cm di distanza dalle altreapparecchiature.

16. Questo prodotto, da solo o in combinazione con unamplificatore, cuffie o altoparlanti, è in grado digenerare livelli sonori che possono causare laperdita permanente dell’udito. Non tenetelo troppoa lungo a volume elevato, o comunque ad unvolume che avvertite come fastidioso. Se avvertitecali di udito o ronzio alle orecchie, consultate unaudiologo.

17. Non esponete l’apparato a gocciolamento o gettid’acqua. Non appoggiatevi contenitori di liquidi(vasi di fiori, lattine di bibite, tazze di caffè).

18. ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di incendio oscossa elettrica, non esponete questo dispositivo apioggia od umidità.

Introduzione/Precauzioni

Dichiarazione di conformità CE

Nome del costruttore: Alesis CorporationIndirizzo del costruttore: 12509 Beatrice Street

Los Angeles, CA 90066USA

dichiara che il prodotto:

Nome del prodotto: ADAT HD24Tipo di prodotto: Dispositivo di registrazione audio digitale

è conforme agli standard di sicurezza ed emissione elettromagnetica per questo tipo di prodotto, elencati nel sitointernet:

www.alesis.com

capitolo 1

ADAT HD24 Reference Manual 9

Guida rapidaSe non vedete l’ora di iniziare:

Se siete già esperti di registrazione multitraccia,potete leggere subito questo capitolo, checostituisce un prontuario per chi vuole iniziare adusare immediatamente l’HD24. I collegamenti dibase e il modo di usare l’ADAT HD24™rispecchiano in buona parte quelli dei precedentimodelli di ADAT. Se avete domande specifichesulle singole funzioni, non preoccupatevi – icapitoli successivi riveleranno i misteri di ognifunzione dell’HD24.

Se non avete mai usato un registratoremultitraccia, vi suggeriamo di iniziare conle istruzioni di collegamento ed uso piùdettagliate che si trovano nei capitoliseguenti.

Fase 1: Collegamento al mixer

1. Estraete l’ADAT HD24 dall’imballo.

2. Assicuratevi che l’interruttore POWER situatonel pannello posteriore dell’HD24 sia inposizione OFF, e collegate l’unità ad unapresa di corrente dotata di terra, mediante ilcavo di alimentazione fornito in dotazione.

2. Collegate le uscite di un mixer agli ingressiINPUT situati nel retro dell’ADAT HD24.

3. Collegate le uscite OUTPUT dell’ADAT HD24ai connettori LINE IN o TAPE IN del mixer.

Se state usando un mixer digitale:

Invece di seguire le istruzioni date neiprecedenti passi 2 e 3, usate dei cavi ottici percollegare i tre gruppi di ingressi ed uscitedigitali ADAT OPTICAL DIGITAL al mixer.

Per questo tipo di collegamento vi occorronosei cavi ottici lunghi.

4. Accendete l’HD24, portando su ONl’interruttore POWER situato nel retro.

Una volta eseguite queste operazioni, in seguitosarà possibile accendere e spegnerel’HD24 usando l’interruttore POWER situatonel pannello frontale.

Per maggiori informazioni sui collegamentidell’HD24, vedi il capitolo 2: Collegamenti.

guida rapida • capitolo 1

Fase 2: Preparazione del disco

Montare e selezionare il discoQuando si accende l’HD24 per la prima volta,viene automaticamente montato il discoselezionato più recentemente. (“Montare”significa che il sistema ha riconosciuto il disco, gliha fornito energia, e può utilizzarlo per leggere omemorizzare dati). Se sono installati due dischi,uno solo di essi viene montato. Dato che si trattadella prima accensione dell’HD24, vieneautomaticamente montato il disco installatonell’alloggiamento Drive numero 1.

Se non è installato nessun disco, verràautomaticamente montato il disco chesarà inserito nell’unità.

Se ci sono due dischi installati, uno solodei due può essere selezionato per l’uso,anche se sono entrambi montati. Il discoselezionato verrà utilizzato per laregistrazione e la riproduzione. Il discoselezionato più di recente vienea u t o m a t i c a m e n t e s e l e z i o n a t oall’accensione. (Vedi le icone nell’area didisplay HD FREE SPACE per controllarequale dei due dischi è selezionato).

In ogni caso, prima di procedere deve essercialmeno un disco valido inserito e montato, conl’indicatore luminoso verde DRIVE acceso.

NOTA: Non estraete il caddy di un disco mentrel’indicatore luminoso DRIVE è acceso!Prima di procedere all’estrazione, smontateil disco premendo il suo tasto DRIVE e poi iltasto YES ().

Selezionare un disco non ancoramontato:

1. Premete il tasto DRIVE del disco cheintendete usare.

Nel display apparirà il seguente messaggio:

Selecting HD2

sotto a cui apparirà per alcuni secondi una barra diavanzamento, finché il disco non sarà montato.

Inizializzare o selezionare un brano2. Se il disco è nuovo e ancora vuoto, nel display

appare il seguente messaggio:

No songs on disk

(press NEW SONG)

Oppure, se il disco contiene già alcuni brani,appare il numero e il nome dell’ultimo branoutilizzato.

S0 1 : "Song Name "

00:03:55:10 24t

Premete YES () (sotto il display) se desideratepassare ad un altro brano.

Se l’HD24 si trova in un menu od uno statoche non conoscete, FERMATEVI. Prima diprocedere, consultate il manuale permaggiori informazioni sulla situazione in cuivi trovate.

capitolo 1 • guida rapida

Guida rapida ADAT HD24 11

Fase 3: Prova di registrazione

A questo punto, siamo pronti a registrarequalcosa. In questa esercitazione, ci limiteremo aregistrare un breve segmento di audio in unnuovo brano, e a mandarlo in riproduzione perascoltare i risultati della registrazione.

1. Innanzitutto, premete il tasto NEW SONGnell’angolo in alto a destra nel pannellofrontale dell’unità. Nel display dovrebbeapparire il seguente messaggio:

Create New Song?

(Press Y /N)

2. Premete il tasto YES (). A questo punto neldisplay dovrebbe apparire il seguentemessaggio:

SampleRate?48. 0 k

(Press New Song)

3. Premete il tasto YES ( ) o N O () perselezionare una frequenza di campionamento– 44.1kHz, 48kHz, 88.2kHz, o 96kHz.

Se non siete sicuri di quale usare, scegliete 48kHz.

4. Una volta effettuata una scelta, premete iltasto NEW SONG. Nel display appare larichiesta di indicare il numero di tracce:

# of Tracks? 2 4

(Press New Song)

5. Scegliete il numero di tracce che desiderateusare nel nuovo brano. Premete più volte iltasto NO () per scegliere le 8 tracce che ciserviranno in questo esempio, poi premeteNEW SONG.

Si può scegliere un numero minore di tracce perrisparmiare spazio su disco.

A questo punto, nel display appare il nomepredefinito “SongName”, e si puòincominciare a registrare.

6. Il prossimo passo consiste nello scegliere unformato di ingresso.

• Se state usando un mixer analogico,assicuratevi che il parametro “Input” sia postosu “Analog” nell’angolo in basso a sinistra deldisplay. Se non lo fosse, premete il tasto INPUTSELECT.

• Se state usando un mixer digitale, premete iltasto INPUT SELECT in modo che l’indicatore“Input” nell’angolo in basso a sinistra neldisplay mostri l’opzione “Digital”. Poipremete ripetutamente il tasto CLOCK SOURCE,finché l’indicatore “Clock Source” nel displaymostri l’opzione “Optical”. Se si odonocrepitii e “scoppiettii” quando si arma unatraccia, vedi pagina 23, “Ingressi e uscitedigitali ottiche ADAT”.

7. Poi armate una traccia. Premete i tastinumerati (definiti anche tasti Track RecordEnable) situati sotto gli indicatori delle tracceche intendete armare.

Sotto le tracce selezionate per la registrazioneiniziano a lampeggiare gli indicatori luminosi rossidi Record, e l’indicatore blu di Input si accende.

8. Inviate un segnale all’HD24. Il segnale puòprovenire dalle uscite Tape o Group delmixer. In alternativa, è sufficiente usare unsegnale a livello di linea come quello in uscitada un lettore CD, una drum machine, ecc..Collegate la sorgente audio all’ingressocorrispondente alla traccia in cui voleteregistrare (1, 2, ecc.)

9. Regolate il livello della sorgente sonora inmodo che i picchi di segnale non faccianoaccendere l’indicatore rosso “Clip” (nellasezione indicatori dell’HD24), ma faccianoaccendere il segmento che si trovaimmediatamente sotto quel punto.

10. Premete insieme PLAY e RECORD. Avviate lariproduzione della sorgente.

11. Premete STOP dopo aver registrato alcunebattute.

12. Premete il tasto REW o LOCATE 0 per tornareall’inizio del brano, poi premete PLAY perascoltare quanto avete registrato.

A questo punto potete armare altre tracce eregistrare altri “strati” del brano. Al termine,assegnate un nome al brano premendo il tastoNAME e usando il gruppo dei tasti cursore diforma ovale (YES (), NO (), < e >).

guida rapida • capitolo 1

Pannello frontale – lato sinistro IndicatoriAd ogni traccia corrisponde un indicatore a 10segmenti (lettura del picco). Quando l’indicatore toccail giallo, rimangono solo 6 dB o meno di headroom. Ilsegmento CLIP rosso a fine scala avvertedell’approssimarsi del clipping (distorsione digitale).

Se un indicatore di traccia è contornato da unrettangolo luminoso, la traccia è selezionata perl’editing.

INDICATORI REC: Indicano che la traccia è“armata”, ed è pronta alla registrazione(lampeggiante) o già in registrazione (fisso), comestabilito con i TASTI TRACK 1-24.

INDICATORI INPUT: Indicano che si sta ascoltandol’ingresso della traccia (indicatore acceso), comestabilito con i tasti AUTO INPUT ed ALL INPUT,purché la traccia sia armata. Vedi pagina 37 permaggiori informazioni.

DRIVE 1, DRIVE 2: Usate questi tasti per selezionareo smontare (disattivare) un disco. L’indicatore aLED sotto il tastomostra lo stato deldisco:

Se il LED èspento, ildisco èsmontato (ovuoto) e puòessererimosso.

LED verde:il disco èmontato.

LED rosso: ildisco è in uso(registrazione oriproduzione).

" Per capire quale disco siaselezionato, osservate le iconenell’area HD Free Space deldisplay. Vedi pagina 46.

POWER (SOFT): Una volta posto ad ONl’interruttore generale POWER situato nelpannello posteriore, potete usare questopulsante per accendere e spegnere l’unità.

TASTI TRACCIA 1-24: Vanno usati principalmente perarmare le tracce da registrare, ma possono essere usatianche per selezionare le tracce da editare.

TRACK EDIT: Tenete premuto questo tasto epremete un tasto TRACK per selezionare la tracciada editare.

PEAK MODE: Questo tasto permette dideterminare il modo di funzionamento degliindicatori di livello: mostrando costantementeil massimo livello raggiunto (picco), finchénon si preme PEAK CLEAR; continuando amostrare il picco per alcuni istanti dopo la suacaduta; o facendolo sparire immediatamentedopo la caduta del segnale.

Per maggiori informazioni sugli indicatori el’impostazione dei livelli, vedi Capitolo 3:Registrazione e riproduzione.

Caddy dei dischi:L’ADAT HD24 registra sueconomici hard disk rimovibiliIDE. Viene fornito con un discoda 10 gigabyte già inserito nel-l’alloggiamento DRIVE 1, per untotale di 45 minuti di registrazio-ne a 24 tracce (1080 minuti totalicon la somma di tutte le tracce).

L’alloggiamento DRIVE 2 contiene inve-ce un caddyvuoto, in cui si può inserire un disco IDE di qualsiasidimensione, prodotto da qualsiasi costruttore(contattate il rivenditore Alesis per maggioriinformazioni). Potete acquistare dal rivenditore Alesisaltri caddy vuoti, in modo da sostituire all’istante idischi contenenti progetti diversi, esattamente comefareste con il nastro.

Non estraete un caddy se il suo LED è acceso!In questo modo, rischiereste di danneggiarefisicamente il disco o i dati contenuti.

Per maggiori informazioni sui caddy, vedi Capitolo 5:Uso dei dischi.

capitolo 1 • guida rapida

Guida rapida ADAT HD24 13

Pannello frontale – lato destro Tasti di editingI tasti EDIT START ed EDIT ENDpermettono di definire i puntiiniziale e finale di una traccia (o diun gruppo di tracce, a secondadella selezione effettuata con iltasto TRACK EDIT) come regione sucui eseguire l’editing. Premete CUTper tagliar via la regione(sostituendo alla registrazione delsilenzio), o COPY per copiarlasenza cancellarla. PASTEincollal’audio in precedenza tagliato ocopiato a partire dal punto diEDIT IN, sovrascrivendo i datinella traccia (o nelle tracce)selezionata(e). Se vi accorgete diaver sbagliato ad eseguirel’operazione di edit, premeteUNDOper annullarla e tornare allasituazione precedente.

È possibile usare l’UNDOsolo per le operazioni diedit. Non è possibileusarlo per annullare laregistrazione o lasovraincisione.

Tasti Locate/AutoQuesti tasti consentono diaccedere istantaneamente asette diverse locazioni nelbrano corrente: LOCATE 0riporta al punto zero (inizio),mentre LOCATE 1-6 portanoistantaneamente ai corrispon-denti punti memorizzati. SETLOCATE registra la posizionecorrente nel punto di Locatesuccessivo a quello mostrato neldisplay. Se l’AUTO PLAY è attivo,l’HD24 entra automaticamente inriproduzione non appena vieneraggiunto un punto di Locate. Iltasto LOCATE porta l’HD24 allalocazione mostrata in basso neldisplay.Vedi Capitolo 4: Usare i punti diLocate per maggiori informazioni.

Tasti del displayQuesti tasti corrispondono alleicone che si trovano nella parteinferiore del display. INPUT SELECTcommuta fra l’ingresso analogicoe quello digitale. CLOCK SOURCEseleziona la sorgente di Clock (ed e l l a f r e q u e n z a d icampionamento) dell’HD24,scegliendo il clock INTerno, quelloche arriva sul connettore WORDIN situato nel pannello posteriore,o sull’ingresso OPTICAL.

Se il clock è quello interno, SAMPLERATE permette di selezionare lafrequenza di campionamento(44.1, 48, 88.2, o 96 kHz). LOCATESELECT, insieme ai tasti cursore(descritti più avanti), permette didefinire quale dei 24 punti diLocate memorizzati nel brano siarichiamato premendo il tastoLOCATE.

I TASTI CURSORE YES (), NO (),< e > controllano i dati mostratial centro del display – selezionedel brano, modifica del nome,risposta alle domande. Nellapagina seguente potete trovareesempi d’uso di questi tasti.

STOP , P LAY , R ECORDfunzionano come in qualsiasialtro registratore. Premete erilasciate immediatamente itasti REW o FFWD peravanzare o indietreggiare per

passi di 5 secondi, oppureteneteli premuti per un avan-zamento o un riavvolgimentoveloci.

Tasti SongPremete SONG SEL p e rselezionare una delle 64locazioni riservate ai brani(Song) da registrare o riascoltare.NEW SONG permette di creare unnuovo brano vuoto, consentendodi scegliere il numero di tracce,ecc. Usate DEL SONG percancellare un brano dal disco, eNAME per assegnare un nome adun brano o ad un punto diLocate.

Funzioni specialiSe nel display è visualizzata lasorgente di clock INT, PITCHconsente di velocizzare orallentare la velocità di

r i p r o d u z i o n e oregistrazione.UTILITY va utilizzato perfunzioni di utilità, comeimpostare l’indirizzo ISP,ecc.TRACK SLIP è una funzionedi editing che permette diritardare o anticipare unatraccia fino ad un massimodi 170 ms.P r e m e t e MIDI p e rvisualizzare i menu checontrollano la generazionedel MIDI Time Code,l ’ ingresso del MIDIMachine Control, ecc.

I tasti AUTO RETURN e AUTORECORD permettono di impostareun “loop”, in modo da ripeterela registrazione di un passaggiopiù volte, fino ad ottenere laversione giusta. REHEARSEpermette di simulare unaregistrazione in Punch In, senzaperò cancellare nulla. Permaggiori informazioni, vediCapitolo 4: Usare i punti diLocate.

guida rapida • capitolo 1

Il display

Contatore tempoMostra la locazione corrente (apartire dal punto di Song Start, cioèil punto zero in termini di tempoABS) in ore, minuti, secondi, eframe.

Icone AutoSi accendono quando lefunzioni AUTO RECORD,AUTO PLAY, AUTORETURN, o REHEARSEvengono attivate.

L’indicatore HD FREE SPACEmostra quanto tempo diregistrazione è ancora disponibilenel disco selezionato, con larisoluzione e la frequenza dicampionamento correnti. Il piccoloindicatore giallo a sinistra indica seè selezionato il Drive 1 o il Drive 2(in questa schermata è 2).

Displayalfanumerico:Questo dispositivo per-mette di controllare variparametri, diversi aseconda dalla situazionecorrente. In questo esem-pio, viene mostrato ilnumero del brano corrente(Song numero 01 ,chiamata “HD24”). Nellaseconda riga, appare lalunghezza del brano: 6minuti, 13 secondi, e 20frame. Viene inoltreindicato che questo brano

Icone di statoMostrano le impostazionicorrenti delle funzionicontrollate con i tastiINPUT, CLOCK SOURCE eSAMPLE RATE (tasti collocatisotto il display). L’iconaMONITOR mostra lo statodei tasti ALL INPUT e AUTOINPUT (tasti alla sinistra deldisplay).

Display dei puntidi Locate:

Ogni brano incorpora ilsuo set di 24 punti diLocate. Quest’area deldisplay mostra qualepunto verrà richiamatodall’HD24 premendo iltasto LOCATE . Mostrainoltre se il punto inquestione è usato comepunto di START, END,Punch IN od OUT di unadelle funzioni AUTO.Vedi il Capitolo 4 :Usare i punti di Locateper maggiori informazio-ni.

Traccedisponibili(Non in tutte leschermate). Mostrale tracce disponibilinel brano corrente– in questo caso,tutte e 24. Le tracceoccupano spazioanche se nonvengono registrate,q u i n d i n o ninizializzate unbrano con unnumero di traccesuperiore a quellodi cu i aveteeffettivamenteb i sogno . Vedipagina 30 perinformazionisull’impostazionedel numero ditracce di una Song.

Stato dellaprotezione(Non in tutte leschermate). Neibrani protetti damodifiche apparel ’ icona di unlucchetto chiuso.Nei brani NONprotetti, appareinvece l’icona di unlucchetto aperto.

ha 24 tracce. Come si può osservare, il cursore (lasottolineatura) si trova sotto il numero del brano, ebasta premere il tasto YES () per passare alla Song 02.Se a schermo appare una domanda (come, adesempio, Delete Song?), premete YES () o NO() per rispondere affermativamente o negativa-mente.

capitolo 1 • guida rapida

Guida rapida ADAT HD24 15

Pannello posteriore

Connettore cavo dialimentazioneCollegate a questo connettore uncavo di alimentazione standardIEC.

Interruttore generalePOWER Normalmente, questointerruttore deve rimanere inp o s i z i o n e O N . U s a t el’interruttore del pannellofrontale per accendere espegnere l’unità.

Usate sempre il tasto POWERdel pannello frontale primadi spegnere l’unità conquesto interruttore. Inquesto modo vienerichiamata la procedura dispegnimento “soft”, cheparcheggia le testine deidischi e permette dirimuovere i dischi senzarischiare di danneggiarli.

EthernetCollegate questo connettore adun computer, per trasferire datiaudio a qualsiasi workstationper audio digitale. Ogni branoapparirà come una cartella

contenente le singole tracce,rappresentate come file .WAVod .AIFF. Dato che l’HD24 usal’FTP, potete anche collegarequesto connettore ad un modemper trasferire i file attraversoInternet.

I/O analogiciQuesti connettori INPUT edOUTPUT possono esserecollegati indifferentemente amixer dotati di connettoribilanciati o sbilanciati, datoche sono costituiti da jackbilanciati a tre conduttori da6,3mm (1/4”) (definiti anchejack TRS, o “Tip-Ring-Sleeve”). Vedi Capitolo 2:Connessioni.

Ingresso Word Clock Collegate a questo connettorel’uscita del word clock di unmixer digitale o di ungeneratore di clock master,per assicurarvi che tutto, nellostudio, funzioni alla stessafrequenza di campionamentoe con una sincronizzazioneprecisa, senza “crepitii” o“scoppiettii”.

LRC e PUNCHCollegate il controllo remotoLRC (fornito di serie) alconnettore LRC, ed un eventualeinterruttore a pedale (opzionale)

al connettore PUNCH, perdisimpegnare le mani durante laregistrazione.

MIDIIl MIDI IN permette all’HD24 diseguire i comandi MMC inviatida un sequencer, mentre il MIDIOUT permette di trasmetterecomandi MMC ed MTC (MIDITime Code).

ADAT Optical (I/Odigitali))Ognuno di questi connettoricorrisponde ad 8 canali di audiodigitale (o 4 canali alla frequenzadi campionamento di 88.2/96kHz). Vedi Capitolo 2:Connessioni.

ADAT SyncCollegate un controllo remoto(ad esempio l’Alesis BRC™) alconnettore SYNC IN. Oppure,collegate con un cavo dotato diconnettori a 9 pin questoconnettore alla presa SYNC OUTdell’altra unità ADAT, perespandere il sistema fino ad unmassimo di 120 traccesimultanee.

capitolo 2

ADAT HD24 Reference Manual 16

ConnessioniEstrazione dall’imballo edispezione del contenuto

L’ADAT HD24 è stato imballato in fabbrica contutte le attenzioni del caso. Lo scatolone è statoprogettato per proteggere l’unità durante iltrasporto. Vi preghiamo di conservare l’imballooriginale, nel caso (improbabile) che sia necessariorispedire l’unità alla fabbrica per riparazioni.

L’imballo originale deve contenere i seguentielementi.

• ADAT HD24, recante lo stesso numero diserie riportato sullo scatolone

• Cavo di alimentazione

• Unità di controllo remoto LRC

• Questo manuale

• Due caddy per i dischi, uno dei quali con undisco installato

• Piedini adesivi in gomma, per appoggiarel’unità su di un tavolo

• Scheda di garanzia

È importante registrare l’acquisto; se nonavete ancora compilato la scheda digaranzia, o non l’avete ancora rispedita aldistributore Alesis, vi preghiamo di fatelosubito.

Installazione su uno scaffale, o ingenerale non a rackPer installare l’HD24 su uno scaffale, o su un’altrasuperficie piana, Alesis consiglia di attaccare allaparte inferiore dell’unità i piedini adesivi forniti indotazione, per evitare di graffiare la superficiedello scaffale.

Vi preghiamo di osservare le raccomandazionigenerali sul surriscaldamento contenute nellasezione Considerazioni sul surriscaldamentonell’installazione a rack, in qualsiasi modo l’unitàvenga installata.

Installazione a rackL’ADAT HD24 può essere semplicementeappoggiato su un tavolo, o installato in unapposito supporto a rack standard da 19” perdispositivi audio. Le alette per il montaggio a racksono parte integrante dell’unità.

L’ADAT HD24 incorpora una piccolaventola di raffreddamento orientata verso ilretro dell’unità. Assicuratevi che la grigliadi ventilazione non venga ostruita.Assicuratevi che la parte posteriore delrack stesso goda di adeguato spazio per laventilazione.

Considerazioni sulsurriscaldamento nell’installazionea rackL’HD24 può essere installato in un supporto arack (di cui occupa 3 unità) o appoggiato su untavolo o uno scaffale. Quando lo si installa,occorre ricordare che il calore è il peggior nemicodelle apparecchiature elettroniche. Vi preghiamo diosservare quanto segue:

• L’HD24 è progettato per funzionarecorrettamente entro un ampio range ditemperature ambientali, che va da 10° C a+40° C (da 50° F a 104° F), con umidità finoall’80% (senza condensa). Non si tratta dilimiti assoluti, ma Alesis non può garantireche l’HD24 continui a funzionare come daspecifiche, o rimanere affidabile, operando insituazioni eccedenti questi limiti.

• Assicurate sempre un’adeguata ventilazioneal retro dell’HD24. Non richiudete l’HD24 inaltri contenitori. Non è necessario lasciare unospazio vuoto nel rack sopra o sotto l’HD24, ameno che non diventi così caldo da interferirecon il funzionamento delle apparecchiatureadiacenti. Comunque, se l’ambiente in cui vitrovate a lavorare è particolarmente caldo enon dispone di aria condizionata, lasciareliberi gli spazi fra i vari dispositivi del rackaiuta a mantenere più fredde leapparecchiature.

• Non attaccate i piedini adesivi sotto l’HD24, seintendete montarlo a rack.

capitolo 2 • connessioni

Guida rapida ADAT HD24 17

Alimentazione

Leggete attentamente il capitolo Precauzioniall’inizio del manuale.

Collegamento del cavo dialimentazioneCon l’interruttore generale POWER nelPANNELLO POSTERIORE dell’ADAT HD24 inposizione OFF, inserite l’estremità femmina nelconnettore a vaschetta POWER INPUT dell’HD24 el’estremità maschio (la spina) in una presa dicorrente di buona qualità, del voltaggio giusto epriva di disturbi.

È buona abitudine non accendere l’HD24 finchénon sono stati collegati anche tutti i caviaudio. Per evitare danni, assicuratevi chel’amplificatore o i diffusori amplificati sianospenti al momento di accendere o spegnerel’HD24.

L’ADAT HD24 funziona con ogni voltaggio direte standard compreso fra 90 e 240 Volt, ed èdotato di serie di un cavo di rete rimovibile adattoal Paese in cui l’unità è venduta.

Messa a terraIl cavo di rete è conforme alle specifiche IEC, ed èconcepito per il collegamento ad una presa dicorrente a tre ricettacoli dotata di messa a terra.Non usate cavo di rete di tipo diverso; è possibileacquistare cavi conformi IEC di varie lunghezze inqualsiasi negozio di materiale elettrico, o dalvostro rivenditore Alesis.

La messa a terra è un importante accorgimento disicurezza, che mantiene l’involucro esterno didispositivi elettronici come l’ADAT HD24 allivello del potenziale di terra. Purtroppo, lapresenza di un terzo reoforo nella spina nonsignifica necessariamente che la presa di correntesia collegata correttamente a terra. Potete eseguireuna verifica con un apposito tester. Se la presa dicorrente non è collegata alla terra, rivolgetevi adun elettricista autorizzato. Quando si sospetta chela corrente sia estremamente instabile in termini divoltaggio e frequenza, è consigliabile usare uncondizionatore di rete professionale.

Non collegate nessun dispositivo elettrico a prese nonmesse a terra. Collegare l’ADAT HD24 ad una presapriva di terra, o “togliere” la terra da questa unità conun riduttore da tre a due reofori, può creare unacondizione di rischio. Alesis respinge ogniresponsabilità per problemi causati dall’uso dell’ADATHD24, o di altre attrezzature collegate, con uncablaggio elettrico scorretto.

Usare l’ADAT in una nazionediversa:

L’ADAT HD24 è dotato del cosiddetto"alimentatore switching". Questo significa che puòfunzionare con qualsiasi voltaggio compreso fra 90e 250 Volt, con frequenze comprese fra 50 e 60 Hz.In questo modo non è necessario ricorrere atrasformatori o riduttori di voltaggio quando siviaggia all’estero. L’HD24 è fornito con il cavo dialimentazione adatto per la nazione o l’area in cuiè stato venduto. Se progettate di viaggiare in unanazione diversa, procuratevi un cavo conformeIEC compatibile con la presa di corrente in usonella nazione verso cui siete diretti, e usatelo alposto del cavo fornito in dotazione. Ecco i cavialternativi approvati per l’uso con questa unità:

• Per il funzionamento a 90-120 VAC 50/60 Hznegli USA, in Canada e/o in Giappone, usateil cavo Alesis UL/CSA #7-41-0001.

• Per il funzionamento a 240 VAC 50 Hz inInghilterra, usate il cavo Alesis #7-41-0004.

• Per il funzionamento a 220 VAC 50 Hznell’Europa continentale e in Scandinavia,usate il cavo Alesis EU #7-41-0002.

• Per il funzionamento a 240 VAC 50 Hz inAustralia, usate il cavo Alesis AS #7-41-0003.

Avvertite ronzio nel sistema? Per suggerimentisu come evitare problemi con “anelli diterra” che causano ronzio, vedi pagina 54.

connessioni • capitolo 2

Ingressi e uscite analogiche

Quando si collegano cavi audio e/o si

accende o spegne l’unità, è bene accertarsiche tutti i dispositivi del sistema sianospenti, e i controlli di volume sianocompletamente abbassati.

Collegamento delle uscitedall’HD24 ad un mixer:

Uscite bilanciateLe 24 uscite analogiche OUTPUTS dell’ADAT HD24devono essere collegate agli ingressi bilanciati dilinea o “tape” di un mixer da studio.

Gli ingressi di linea della maggior parte dei mixermoderni possono accettare connettori jack da6,3mm (1/4”) a tre conduttori TRS (Tip-Ring-Sleeve) (di tipo non militare), il cui schema èmostrato di seguito:

AAAAAAA

Tip

Sleeve

Signal

Ground

Tip

Sleeve

Unbalanced Line Input

AAAAAAAAAAAAA

Tip

Sleeve

Hot

Ground

Tip

Sleeve

Balanced Line Input

Ring

Ring

Cold

Si tratta dello stesso connettore utilizzatonell’ADAT HD24. Procuratevi 24 cavi dotati diconnettori a jack da 6,3mm (1/4”) a 3 conduttoriTRS, e collegate le uscite dell’HD24 agli ingressidel mixer.

Uscite sbilanciateSe il mixer non dispone di ingressi bilanciati,potete usare cavi da 6,3mm (1/4”) a due soliconduttori. Se il mixer è dotato di ingressi di tipo“RCA/Phono”, occorre procurarsi dei caviadattatori.

Suggerimento: Se possibile, usate etichette ocolori diversi per distinguere i connettori.Altrimenti, con 48 connettori diversi, fraingressi e uscite, può risultare difficileindividuare il connettore giusto. A questoscopo, è una buona idea dotarsi di “fruste”(cavi multipolari); potete trovarne in versionida 8, 16, e 24 canali. Alcuni modellivengono già forniti con etichette numerateabbinate ai connettori, in modo dasemplificarne l’individuazione.

Altri modelli assegnano un colore diverso adogni cavo. Se è così, ricorrete ad unacronimo per tenere i colori in ordine (peresempio, “Ragaiv” per rosso-arancio-giallo-azzurro-indaco-violetto, nell’ordine 1-2-3-4-5-6-7-8). Usate lo stesso ordine di colori pergli ingressi e le uscite.

Se state usando le fruste, ricordatevi di indicaresu un’etichetta (con un marker o del nastroadesivo, o con un’et ichet tatr iceprofessionale) quali siano gli ingressi e qualile uscite, e a quali tracce corrispondano. Ungiorno, sarete lieti di aver perso un po’ ditempo dietro questo lavoro!

Se il mixer incorpora ingressi dilinea con connettori XLR:

Innanzitutto, assicuratevi che gli ingressi XLRsiano dedicati ai “ritorni macchina” (“tapereturn”). Nella maggior parte dei mixer, gliingressi XLR sono destinati a segnali a livellomicrofonico, e non a livello di linea. Se però gliingressi di linea o “tape” del mixer fanno uso diconnettori XLR, vi occorre una serie di caviadattatori XLR->TRS (da 6,3mm, 1/4"). Questicavi adattatori sono cablati come mostratonell’immagine seguente:

capitolo 2 • connessioni

Guida rapida ADAT HD24 19

Pin 2 (+)

Pin 3 (-)

Pin 1 (Ground)

Sleeve (Ground) Tip (+)

Ring (-)

Non usate trasformatori di linea: Molti degli adattatori XLR-1/4" in vendita nei negozi di elettronica NONsono dei semplici adattatori, ma trasformatori (in genere di qualità molto bassa). Non utilizzateli sull’uscitadell’ADAT HD24: non sono necessari, e in genere suonano decisamente male, mancando del necessarioheadroom richiesto dall’uscita dell’ADAT HD24. Richiedete un normale adattatore o cavo adattatore ad unrivenditore di materiale audio professionale, oppure procuratevi i componenti necessari per realizzarlo dasoli.

Dal mixer agli ingressidell’HD24:Che cosa significa“normalizzazione degliingressi”?La maggior parte dei mixer analogicidi costo contenuto non dispone di 24uscite. Anche quelli dotati di 24 o 32ingressi tape, in genere hanno solo ottouscite bus o group. Fortunatamente,l’HD24 può essere usato anche conmixer ad otto, quattro, o anche solodue bus, grazie ad una funzionechiamata “normalizzazione degliingressi”, che permette al segnale chearriva dal mixer ad una delle tracce diapparire anche su altre tracce. Peresempio, se avete un mixer ad 8 bus,basta collegare le uscite dei bus/groupalle prime 8 tracce dell’ADAT HD24. Ilsegnale che arriva sul primo ingressoapparirà sulle tracce 1, 9 e 17, senzacostringervi a spostare i cavi da unconnettore all’altro, una voltaimpostata correttamente la funzioneINPUT NORMALLING.

connessioni • capitolo 2

Collegare le uscite group delmixer:

Potete scegliere fra cinque diversi modi diingresso: a 2, a 4, ad 8, a 12, e a 24 ingressi. Inquesto modo avete a disposizione cinque diverseopzioni di collegamento degli ingressi audioanalogici:

• Mixer a 2 bus: Collegate le due uscite bus delmixer agli ingressi INPUTS [1] e [2] dell’HD24.Nell’HD24 selezionate l’opzione a 2 ingressi,tenendo premuto il tasto INPUT SELECT finchénel display non compare il seguentemessaggio:

Select Audio

Input Tracks

Poi premete il tasto di selezione tracce [1] o[2]; potete osservare che il LED di INPUTdelle tracce 1 e 2 rimane acceso finché non sirilascia il tasto INPUT SELECT.

• Mixer a 4 bus: Collegate le quattro uscite busdel mixer agli ingressi INPUTS da [1] a [4]dell’HD24. Selezionate l’opzione a 4 ingressi,tenendo premuto il tasto INPUT SELECT finchénon vi viene chiesto di selezionare le tracce;premete il tasto di selezione tracce [3] o [4]. IlLED di INPUT delle tracce da 1 a 4 rimaneacceso finché non si rilascia il tasto INPUTSELECT.

• Mixer ad 8 bus/uscite dirette: Collegate le ottouscite bus (o dirette) del mixer agli ingressiINPUTS da [1] ad [8] dell’HD24. Selezionatel’opzione ad 8 ingressi, tenendo premuto iltasto INPUT SELECT e premendo uno dei tasti diselezione tracce compresi fra [5] ed [8]. Il LEDdi INPUT delle tracce da 1 a 8 rimane accesofinché non si rilascia il tasto INPUT SELECT.

• Mixer a 12 bus: Ormai avete capito comefunziona, no? Quando nel display appare ilmessaggio “Select Audio Input

Tracks”, premete un tasto di selezionetracce compreso fra 9 e 12, e gli ingressi dinumero inferiore vengono “normalizzati”sulle tracce di numero più alto (1 su 1 e 13, 2su 2 e 14, ecc.)

• Mixer a 24 bus (o uscite dirette): Stessafaccenda – premete INPUT SELECT e premete untasto di selezione traccia con numero a partireda 13, per “normalizzare” ogni tracciasull’ingresso di numero corrispondente.

Nei primi quattro modi, l’HD24 collegainternamente gli ingressi alle tracce di numero piùelevato (per esempio, nel modo ad 8 ingressi,l’ingresso 1 va alle tracce 1, 9 e 17).

I cavi audioI collegamenti fra l’ADAT HD24 e lo studio sonole vene della vostra musica, quindi è bene usaresolo cavi di alta qualità. Procuratevi cavischermati a bassa impedenza, con conduttoriinterni a multifilamento (non a filamento unico) euno schermo a bassa resistenza. È vero che i cavidi buona qualità costano di più, ma fanno ladifferenza.

! Collegate correttamente i cavi all’HD24,osservando le seguenti precauzioni:

• Non affiancate i cavi audio ai cavi dialimentazione.

• Evitate di far correre i cavi audio accanto asorgenti di interferenza elettromagnetica,quali trasformatori, monitor, computer, ecc.

• Non fate passare i cavi dove possano esserecalpestati. Passare su un cavo può noncausarne l’immediato malfunzionamento, mapuò comprimere l’isolamento fra il conduttorecentrale e lo schermo (compromettendone leprestazioni), e può ridurne l’affidabilità.

• Non piegate i cavi, ed evitate che venganopiegati ad angolazioni strette.

• Non scollegate i connettori tirando il cavo. Perestrarlo afferrate saldamente il connettore.

Ancor più importante, tenete i connettori puliti.Ogni pochi mesi, estraeteli e rimuovete ognitraccia di ossidazione con un panno pulitoinumidito nell’alcool o in un’appositasoluzione per la pulizia dei contatti. Inseriteed estraete alcune volte il jack dalla presa,per pulire i contatti interni di quest’ultima.Anche se Alesis non raccomanda prodottispecifici, ci sono dei composti chimici notiper migliorare le prestazioni dei contattielettrici. Evitate prodotti oleosi, che attiranosporcizia.

L’ADAT HD24 è cablato secondo lo standardmoderno di “Pin 2 (punta) = positivo”.Alcune apparecchiature più vecchie sonocablate con il Pin 3 positivo; controllateattentamente, per assicurarvi di avere lastessa polarità nell’intero sistema audio.

capitolo 2 • connessioni

Guida rapida ADAT HD24 21

Collegamento degli ingressiGli ingressi di un registratore multitraccia sono ingenere collegati in uno dei tre modi seguenti:

• Alle “uscite dirette” del mixer (a voltechiamate "tape out"). In questo modo, ognicanale del mixer è collegato direttamente aduna traccia del registratore, scavalcando lamaggior parte della circuiteria del mixer.Questo metodo è preferibile quando nonoccorre applicare nessun trattamento (effetti,raggruppamento, reindirizzamento, ecc.) alsegnale che va al registratore.

• Alle uscite “bus” o “group” del mixer. Poteteusare il mixer per il raggruppamento, il pre-mixaggio, l’applicazione di effetti, ecc. Questasoluzione rende più lungo e complesso ilpercorso del segnale dalla sorgente sonoraall’HD24, ma, siccome l’indirizzamento deisegnali è eseguito interamente nel mixer,probabilmente non sarà necessario modificarei collegamenti in seguito.

• Ad una combinazione di uscite dirette e uscitebus. In particolar modo se si devono registraremolte tracce allo stesso tempo, e il mixerdispone di soli otto gruppi, può rendersinecessario ricorrere alla combinazione dei duemetodi descritti sopra.

! Esempio:

Ecco una configurazione tipica a cui ci si puòtrovare di fronte durante una sessione live,dovendo registrare le tracce principali di unaband più due “tracce guida” vocali:

Microfono Uscitamixer

Traccia

Cassa Direct out 1Rullante " 2Rullante (sotto) " 3Charleston " 4Tom 1 Group 1-2 5-6 (pan sx)Tom 2 " 5-6 (sx-centro)Tom 3 " 5-6 (dx-centro)Tom 4 " 5-6 (pan dx)Overhead sx Direct out 7Overhead dx Direct out 8Basso " 9Chitarra " 10Pianoforte Group 3-4 11-12 (stereo)Sintetizzatoredigitale

" "

Sintetizzatoreanalogico

" "

Voce 1 Direct out 13Voce 2 " 14

Grazie a questa configurazione, è possibileregistrare le 14 tracce elencate con un semplicemixer a 4 bus.

Sync In/OutI due connettori DB 9 situati nel pannelloposteriore, denominati SYNC IN e SYNC OUT vannousati per sincronizzare due o più HD24, o unacombinazione di HD24 e altri ADAT, o uncomputer in cui sia installata la schedaADAT/EDIT o dispositivi simili. È possibileconcatenare fino a cinque HD24, per realizzare unsistema a 120 tracce. È richiesto un cavo dotato diconnettori “D” maschio a 9 pin per ognidispositivo aggiunto alla catena.

Usate solo cavi di sincronismo approvati da Alesis,disponibili in varie lunghezze presso ilvostro rivenditore Alesis di fiducia. Cavinon adatti (come quelli utilizzati neicomputer) potrebbero non funzionarecorrettamente.

In un sistema del genere, le macchine collegatesono trattate come parte di un unico registratoremultitraccia di grandi dimensioni. Il primo ADATin catena è definito “master” (“padrone”), mentrele altre unità collegate sono chiamate “slave”(“schiavo”). In ogni caso, ogni slave rimaneutilizzabile separatamente, anche se il master èfermo.

I connettori Sync In ed Out possono essere usatianche per la sincronizzazione al Time Codemediante SMPTE.

connessioni • capitolo 2

Sincronizzare più HD24 e/o ADAT:

1. Individuate i connettori SYNC IN e SYNC OUT.

2. Collegate un’estremità del cavo con connettori“D” maschio a 9 pin al connettore SYNC OUTdel master.

3. Collegate l’altra estremità del cavo alconnettore SYNC IN del primo slave.

4. Per ogni slave aggiuntivo, collegateun’estremità di un cavo dotato di connettori“D” maschio a 9 pin al connettore SYNC OUTdel primo slave, e l’altra estremità alconnettore SYNC IN del secondo slave. Il

connettore SYNC OUT del secondo slave puòessere poi collegato al connettore SYNC INdel terzo slave, e così via.

Nell’istante stesso in cui viene effettuata laconnessione SYNC, lo slave (o gli slave) sisincronizzano automaticamente al clock esterno eseguono i comandi di trasporto ricevuti dal master(a meno che non sia scollegato, con i dischismontati o i nastri estratti).

La seguente illustrazione mostra un ADAT HD24utilizzato come master per un altro HD24, inmodo da sincronizzarsi e formare un registratorea 48 tracce.

capitolo 2 • connessioni

Guida rapida ADAT HD24 23

Ingressi e uscite digitali otticheADAT

Ognuno degli ingressi e delle uscite digitalidell’ADAT HD24 raggruppa otto tracce o canali(ad una frequenza massima di 48 kHz) medianteun solo cavo in fibra ottica, nel formato standardADAT Optical. Per coprire il totale di 24 traccedell’HD24, sono presenti tre ingressi e tre usciteADAT. Collegate queste uscite se desiderate:

copiare audio fra vari ADAT, restando neldominio digitale

collegare un mixer digitale

trasferire audio a/da un computer dotatodi porte ADAT Optical

ricevere segnali digitali da alcuni modellidi tastiere ed unità effetti Alesis

Per la copia digitale sono richiesti tre cavi a fibraottica per ogni HD24 (o per ogni dispositivocompatibile ADAT) presente nel sistema. Cavi diquesto tipo sono disponibili in varie lunghezze(max 16 piedi, equivalenti a 4,8 metri) presso ilvostro rivenditore Alesis di fiducia. Per collegareun mixer digitale, occorrono sei cavi per ogniHD24 presente nel sistema. Le connessioni audiodigitali possono essere eseguite anche ad unitàaccese.Nota: Per eseguire il bounce delle tracceall’interno di uno stesso HD24, non è necessariocollegare gli ingressi e le uscite digitali.

Trasferimento di segnale a 16 bit e20 bitI dati che passano attraverso il cavo ADATOptical hanno sempre avuto una risoluzione di 24bit; nei vecchi ADAT a 16 bit, gli otto bit menosignificativi venivano riempiti con degli zeri,mentre negli ADAT a 20 bit vengono riempiti conzeri gli ultimi quattro bit. Se vengono inviati dati a24 bit ad una macchina a 20 bit, i quattro bit “ineccedenza” vengono semplicemente ignorati,esattamente come accade quando si ignorano icentesimi quando si va a fare rifornimento dicarburante. Gli ADAT Type II (come l’M20,l’XT20, e l’LX20) possono ricevere dati a 20 bitattraverso il cavo ottico (purché i nastri siano statiformattati a 20 bit). Il sistema ADAT/EDIT puòricevere dati a 24 bit, e lo stesso accade con moltialtri sistemi funzionanti su computer.

Se possedete un mixer digitale, potrebberendersi necessario aggiornarne il softwareo l’hardware per ricevere o generare dati a24 bit attraverso l’interfaccia ADAT Optical.

Per trasferire audio dall’HD24 asistemi non a 24 bit ci sono dueopzioni:

1. Trasmettete a 24 bit, e sarà il dispositivoricevente ad ignorare i bit che non è in gradodi ricevere, rimuovendoli dal flusso di dati.Questa opzione ha il pregio di produrre ilrumore più basso quando le tracce devonoessere elaborate e mixate.

2. Collegate le macchine attraverso gli ingressi ele uscite analogiche. In questo modo, ilsegnale viene efficacemente portato dai 24 bitdell’HD24 alla risoluzione del dispositivoricevente. Mentre il trasferimento digitale è inteoria migliore, i convertitori moderni sono diqualità così elevata che la differenza ènormalmente impossibile da avvertire.

Funzionamento a frequenza dicampionamento elevataSe si usano le frequenze di campionamento di 88.2e 96 kHz, l ’ADAT Optical diventaautomaticamente un’interfaccia a 4 canali.

connessioni • capitolo 2

Collegare gli ingressi e le uscitedigitali

1. Individuate i connettori DIGITAL IN e DIGITALOUT per le tracce 1-8.

Rimuovete (se presenti) le protezioni dei connettorie conservatele per un eventuale uso futuro.

2. Rimuovete (se presente) il tubicino di plasticachiara a copertura di ogni estremità del cavoottico. Collegate un’estremità del cavo a fibraottica al connettore DIGITAL OUT 1-8dell’HD24.

Il cavo non è polarizzato, quindi potete inserirenell’uscita ottica uno qualsiasi dei connettori.

3. Collegate l’altra estremità del cavo a fibraottica all’ingresso ADAT Optical™ delleprime otto tracce del dispositivo ricevente(mixer, interfaccia audio per computer,ADAT).

Suggerimento: se le macchine sono accese, potetevedere una luce rossa emanare dall’estremità liberadel cavo che proviene dalla sorgente del segnale.

4. Ripete i passi 2 e 3 per i connettori DIGITALOUT 9-16 e DIGITAL OUT 17-24.

A questo punto dovreste essere in grado di metterein PLAY un brano nell’HD24, e ascoltarlo (o

vedere la presenza di segnale negli indicatori) neldispositivo ricevente.

5. A questo punto, collegate le uscite dell’altrodispositivo ai connettori DIGITAL IN 1-8,DIGITAL IN 9-16 e DIGITAL OUT 17-24dell’HD24.

L’altro dispositivo ha solo otto canali di uscita?In alcuni casi, per esempio se è collegato unmixer digitale ad 8 bus privo di uscitedirette, può non essere necessario collegaregli ingressi DIGITAL IN 9-16 e DIGITAL IN 17-24 dell’HD24. Se occorre, l’HD24 puòreindirizzare elettronicamente il segnale, inarrivo sui suoi primi otto ingressi digitali,alle tracce di numero più elevato. Vedipagina 19.

La seguente illustrazione mostra un HD24collegato ad un mixer digitale a 8 bus. Le usciteADAT Optical del mixer digitale sono collegateagli ingressi digitali dell’HD24, e le uscite digitalidell’HD24 sono collegate agli ingressi ADATOptical del mixer.

capitolo 2 • connessioni

Guida rapida ADAT HD24 25

Eseguire una copia fra più ADAT

Se inserite un ADAT HD24 in un sistemacostituito da più ADAT, e non utilizzate un mixerdigitale, potete collegarli direttamente, in mododa copiare i dati dell’HD24 su nastro, o i nastrisull’HD24.

Per eseguire una copia digitale fra un HD24 e unADAT a nastro, basta collegare le uscite DIGITALOUT dell’HD24 agli ingressi DIGITAL IN di trediversi ADAT, e gli ingressi dell’ADAT HD24 alleuscite degli altri ADAT, come mostrato di seguito.Collegate i connettori SYNC OUT, in modo chel’HD24 sia l’ultimo dispositivo della catena.

In genere non occorre collegare due HD24attraverso le prese ADAT Optical. Infatti, èpiù facile sostituire i dischi, ed eseguire lacopia all’interno di una sola macchina.

Non mettete in loop le prese ottiche: Adifferenza degli ADAT a nastro, l’HD24 non è concepito per l’inserimento in un loopdigitale; non c’è un modo “digital through”,dato che l’HD24 si limita ad “intercettare” ilsegnale digitale che arriva al suo ingresso.L’uscita digitale di ogni HD24 trasmettesemplicemente il contenuto del disco diquella particolare macchina.

connessioni • capitolo 2

Collegamento ad una scheda diinterfaccia audio per computer

Questa illustrazione mostra come collegare unHD24 ad una scheda di interfaccia audio percomputer compatibile ADAT. Le uscite ADATdella scheda vanno collegate agli ingressi digitalidell’HD24, e le uscite digitali dell’HD24 vannocollegate agli ingressi ADAT della scheda. Inquesto caso specifico l’ADAT SYNC è collegato inmodo che la scheda (il computer) funzioni damaster o da controller dell’ADAT HD24.Consultate il manuale della scheda audio permaggiori informazioni.

capitolo 2 • connessioni

Guida rapida ADAT HD24 27

Interruttori a pedaleIl pannello posteriore dell’HD24 incorpora dueconnettori per interruttori a pedale, da collegaremediante jack da 6,3mm (1/4") mono (T/S). Unodi essi, denominato LRC, consente di impartire icomandi di Locate e Play usando un normaleinterruttore a pedale, o una serie di comandi piùestesa usando un controllo remoto LRC Remote;l’altro connettore, denominato PUNCH, è dedicatoal controllo del Punch In/Out.

I due connettori sono progettati per l’uso diinterruttori a pedale standard a contatto singolo(indifferentemente di tipo normalmente aperto onormalmente chiuso*). È bene collegare i pedaliprima di accendere l’HD24, in modo che ilregistratore possa auto-configurarsi per il tipo dipedale collegato.

Se si usa un interruttore a pedale di tipo

normalmente aperto , il pedale può essereinserito senza dover riavviare l’HD24(spegnendolo e riaccendendolo). Alcontrario, se si usa un interruttore a pedaledi tipo normalmente chiuso , l’HD24 variavviato dopo aver collegato il pedale.Non premete il pedale mentre l’HD24 si staavviando, o il pedale funzionerà “alcontrario”.

Il controller LRC RemotePotete collegare il controllo remoto compatto“LRC” alla presa LRC, per impartire a distanza icomandi di trasporto. Non è possibile usare unconnettore di Punch per l’LRC in un HD24. Èpossibile usare un ADAT LRC, ma occorreverificare attentamente il funzionamento deisingoli tasti, visto che le assegnazioni sonocambiate con l’HD24.

Il pedale di Punch In/Out e l’HD24 Remotevanno utilizzati con le funzioni Rehearse eAuto Record. Vedi Capitolo 4, "Usare ipunti di Locate".

capitolo 3

ADAT HD24 Reference Manual 28

Registrazione eriproduzione

Gli hard diskL’ADAT HD24 non fa uso di un hard disk disistema “interno”, ma solo di dischi per laregistrazione di dati audio. Gli alloggiamenti per idischi che si trovano nel pannello frontale ospitanodischi fino a 2000 GB, rimovibili e/o sostituibili amacchina accesa, purché il LED di attività del disco siaSPENTO . Poiché l’HD24 usa come supporto diregistrazione dischi IDE standard (molto economicie facilmente reperibili in ogni negozio), invece deipiù costosi dischi SCSI, è possibile usare gli harddisk stessi come sistemi di archiviazionepermanente dei dati audio, invece di trasferire ilcontenuto su nastro o su disco magneto-ottico.

In questo capitolo, daremo per scontato che si usi ildisco fornito di serie con l’unità, e che il suo caddysia inserito nell’alloggiamento a sinistra (DRIVE 1).Il disco verrà montato automaticamente all’accen-sione.

Se nel display appare un messaggio tipo"No Disk Drive Selected", vedi Capitolo 5,“Uso dei dischi” prima di proseguire.

Le SongLa Song (il “brano”) è la struttura di base in cuil’ADAT HD24 registra le sue tracce. Un singolodisco può contenere fino a 64 Song. Prima diprocedere con la registrazione o la riproduzione,occorre selezionare una Song già esistente, ocrearne una nuova.

• Ogni Song ha un numero di tracceprestabilito (2, 6, 8, 16, o 24). Più traccecorrispondono ad una maggiore occupazionedi spazio su disco.

• Ogni Song contiene i suoi punti di Locate: ilpunto zero, 20 punti di Locate rinominabili, equattro punti speciali (Punch In, Punch Out,Edit In, Edit Out).

• Una Song può durare fino a 23 ore, purché lospazio su disco lo consenta.

• Si può assegnare un nome diverso ad ogniSong (nome lungo fino a 10 caratteri).

• Ogni Song è inizializzata ad una frequenza dicampionamento prestabilita (anche se puòessere riprodotta con una frequenza diversa).

Ecco come appare il display mentre ci si trova inmodo Song Select:

S0 1 :"Song Name "

00:05:00:00 24t

Il display che appare nell’illustrazione mostra ilnumero del brano (Song 01), il nome del brano(“Song Name”), la sua durata (5 minuti), lo statodi protezione da scrittura del brano (indicatodall’icona di lucchetto chiuso o aperto), e ilnumero di tracce di cui il brano si compone (24tracce), secondo le impostazioni effettuate almomento di eseguire l’operazione di NEWSONG. I campi contenenti il numero del brano, ilnome del brano, e lo stato della protezione, sonotutti modificabili, mentre non lo sono la duratadel brano e il numero di tracce.

capitolo 3 • registrazione e riproduzione

Guida rapida ADAT HD24 29

Selezionare una Song:

1. All’accensione, l’ADAT HD24 montaautomaticamente un disco e seleziona l’ultimobrano (Song) a cui si stava lavorando allospegnimento. Se il display somiglia alseguente:

S0 1 :"Song Name "

00:00:00:00 24t

ci si trova già in modo Song Select. Se non ècosì, premete SONG SEL.

2. Usate i tasti YES () e N O () per scorrerel’elenco dei brani disponibili. È possibile avereun massimo di 64 brani per disco; in ogni caso,vengono mostrati solo i brani già creati permezzo del tasto NEW SONG.

Se un brano è in riproduzione quando se neseleziona uno nuovo, la riproduzione vieneinterrotta prima che il nuovo brano sia selezionato.

Se non ci sono brani nel disco (perché sono staticancellati con il tasto DEL SONG), quando si preme iltasto SONG SEL nel display appare il seguentemessaggio:

No Songs On Disk

(Press NEW SONG)

Inizializzare una nuova Song:

1. Premete una volta il tasto NEW SONG perrichiamare il display mostrato di seguito:

Create New Song?

(Press Y /N)

Se l’unità è in riproduzione, continua a suonarefinché non si preme il tasto YES (). Se si preme iltasto NO (), lo schermo torna alla situazioneprecedente.

2. Premete il tasto YES () per creare un nuovobrano nel disco selezionato. Appare ilseguente messaggio:

SampleRate?48. 0 k

(Press New Song)

3. Premete il tasto YES () o NO () per scorrerele possibili frequenze di campionamento:44.1k, 48.0k, 88.2k, e 96.0kHz.

Si osservi che, quando si sceglie la frequenza di88.2 o 96.0k, vengono automaticamenteselezionati gli ingressi ottici, a meno che non siainstallata una scheda ADC e DAC compatibilecon la frequenza di 96kHz.

4. Premete NEW SONGper scegliere la frequenzadi campionamento mostrata. A questo punto,appare la schermata di configurazione delletracce:

# of Tracks? 2 4

(Press New Song)

5. Usate i tasti YES () e NO () per scorrere lepossibili configurazioni: 2, 6, 8, 16, o 24. Unavolta scelto il numero di tracce, premeteancora NEW SONG per completare laprocedura di creazione del nuovo brano, epassare alla schermata Song Select mostratadi seguito:

SXX:"Song Name "

00:00:00:00 XXt

registrazione e riproduzione • capitolo 3

Assegnare un nome alla Song:

Con ben 64 Song su disco, è una buona ideaassegnare ad ognuna di esse un nome specifico chepermetta di individuare rapidamente il brano che sista cercando. Il nome di una Song può esserelungo fino a 10 caratteri. L’assegnazione del nomerichiede solo pochi secondi.

1. Premete il tasto NAME.

In questo modo il cursore entra nel campo Name,posizionandosi sotto il primo carattere del nome.

2. Usate YES () e NO () per scorrere l’elenco deicaratteri disponibili. Premete entrambi i tastiallo stesso tempo per cancellare il carattere allaposizione del cursore.

3. Una volta selezionato il carattere desiderato,premete il tasto cursore > (CURSOR RIGHT) perportare il cursore al carattere successivo.

4. Fatto questo, premete ancora NAME per usciredal campo Song Name e memorizzare il nuovonome.

A proposito della frequenza dicampionamento della Song: Moltidi coloro che lavorano con un mixer digitale registrano a 44.1 kHz, in modo da potereseguire un mix digitale pronto per il CD,senza dover passare attraverso una fase diconvers ione de l la f requenza dicampionamento durante il mastering. Chi haun mixer analogico, invece, in generepreferisce usare i 48 kHz (frequenzastandard in ambito professionale). Se lavostra attrezzatura ne è capace, potete ancheusare una frequenza di 88.2 kHz(compatibile con i CD) o 96 kHz.

Cancellare una Song:

Potete cancellare delle Song per liberare spazio sudisco e procedere con altre registrazioni. Le Songoccupano spazio anche per le tracce che non sonostate registrate.

1. Premete DEL SONG. Appare la seguenteschermata:

Delete Song 01?

(Press Y/N)

2. Premete YES () per far apparire il seguentedisplay:

Are You Sure?

(Press Y/N)

Se il brano è in riproduzione, continua a suonarefinché non si preme il tasto YES. Se si preme iltasto NO, il display torna alla situazioneprecedente.

3. Premete il tasto YES () per fermare lariproduzione, cancellare la Song dal disco, eliberare lo spazio in precedenza allocato allaSong.

La cancellazione di una Song è

permanente, come quando si cancella unnastro. Non può essere recuperatapremendo il tasto UNDO.

capitolo 3 • registrazione e riproduzione

Guida rapida ADAT HD24 31

Eseguire una registrazioneRegistrare con l’HD24 è come registrare con unmultitraccia a nastro: basta trattare la Song allastregua di un nastro. La registrazione consiste nelselezionare una Song (vedi la sezione precedente),mettere in stato di registrazione una o più tracce,regolare il livello di registrazione nel mixer,impostare il modo di monitoraggio sull’ingresso,posizionarsi all’inizio e avviare la registrazione.

Contatore del tempoPrima di iniziare a registrare, occorre capire comefunzionano i controlli di trasporto, e il contatore deltempo TIME che appare nella prima riga deldisplay. La posizione corrente nella Song apparenella forma ore:minuti:secondi:frame. Un “frame”corrisponde ad 1/30th di secondo.

Il contatore, in genere, considera il punto00:00:00:00 come inizio del brano. Se si preme iltasto LOCATE 0, l’HD24 viene immediatamenteposizionato all’inizio della Song selezionata.

L’HD24 non fa uso del “conteggio iniziale” o del“preroll”; non c’è modo di “riavvolgere il nastro”oltre la posizione “Locate 0” o il “sample zero”.Naturalmente, è possibile registrare tutto il silenzioche si vuole all’inizio di una Song, ed usarlo comespazio vuoto prima che i musicisti inizinoeffettivamente a suonare.

Tempo assoluto o relativoPer sincronizzarvi con degli ADAT a nastro o deisequencer MIDI, dovete ridefinire la “time stamp”utilizzata per il punto Locate 0. Questo non cambianulla nella Song, ad eccezione del tempovisualizzato nel display e del riferimento di timecode che appare sui connettori SYNC IN, SYNCOUT e (se è abilitato l’MTC) MIDI OUT.

Per esempio, se si resetta il punto di Locate 0 alvalore 00:04:00:00, l’inizio del brano correntecorrisponderà al quarto minuto di un nastroADAT. I punti di Locate del brano correnterimangono gli stessi, ma al valore mostratovengono aggiunti quattro minuti. Vedi pagina 41per maggiori informazioni su come modificare ilpunto di Locate 0.

A differenza degli ADAT a nastro, in cui ognibrano è registrato sequenzialmente in unpunto diverso del nastro, l’ADAT HD24tratta ogni Song come un piccolo “nastro”,che parte sempre dal punto zero e terminain un punto dipendente dalla lunghezza delsingolo brano. Di conseguenza, se sipreme PLAY mentre è selezionata la Song01, la riproduzione non prosegue con laSong 02 o 03, ecc.

registrazione e riproduzione • capitolo 3

Tasti di trasportoDurante la registrazione e la riproduzione, i tastipiù usati sono i seguenti. Mentre cercate di capireche cosa fanno, osservate il contatore TIME.

LOCATE Porta l’HD24 al punto di Locate mostrato in basso a destra neldisplay.

REW Premete brevemente questo tasto per indietreggiare di cinquesecondi; tenetelo premuto più a lungo per scorrere il branoall’indietro (riavvolgimento); tenetelo premuto insieme a STOP perscorrere all’indietro ascoltando dei piccoli frammenti di audio(“scrub”).

FFWD Premete brevemente questo tasto per avanzare di cinque secondi;tenetelo premuto più a lungo per scorrere in avanti (avanzamentoveloce); tenetelo premuto insieme a STOP per scorrere in avantiascoltando dei piccoli frammenti di audio.

STOP Interrompe la riproduzione e disabilita la registrazione.Premetelo insieme a REW o FFWD per ascoltare il brano rallentato(“scrub”).Tenetelo premuto per 2 secondi per sganciare gli ADAT a nastroche si trovano in condizione di “slave”.

PLAY Avvia la riproduzione. Se premuto insieme a RECORD, avvia laregistrazione.Se premuto durante la registrazione la interrompe, lasciando chela riproduzione prosegua.

RECORD Premete questo tasto insieme a PLAY per avviare la registrazione.

RegistrazioneLa registrazione ha luogo solo su tracce che sitrovano in stato di record-ready (armate per laregistrazione). All’avvio della registrazione, il LED[RECORD] si accende, e i LED [REC] delle tracce instato di record-ready smettono di lampeggiare erimangono accesi.

L’ADAT HD24 non consente di eseguire il “punchin” direttamente con i tasti delle tracce; letracce devono essere già in stato di record-ready prima che venga premuto il tastoRECORD.

Selezione della frequenza dicampionamentoSe desiderate ignorare la frequenza dicampionamento in cui la Song è stata formattata,potete selezionare una diversa frequenza dicampionamento (44.1 kHz, 48 kHz, od 88.2/96kHz con la scheda di conversione A/D/D/Aopzionale a 96 kHz). Questa frequenza dicampionamento è valida solo per la Song corrente.Si osservi, però, che quando si seleziona una Song,viene automaticamente selezionata la frequenza dicampionamento con cui è stata creata, anche se èstata modificata in seguito.

Normalmente, si deve registrare e ascoltare allastessa frequenza di campionamento… incaso contrario, intonazione e duratasaranno differenti fra le due fasi.

Per cambiare la frequenza di campionamento infase di riproduzione, premete il tasto SAMPLE RATE.

capitolo 3 • registrazione e riproduzione

Guida rapida ADAT HD24 33

Ogni volta che si preme SAMPLE RATE, l’HD24seleziona in ciclo le frequenze 48K e 44.1K (ed 88.2Ke 96K se è installata la scheda opzionale).

Selezione delle tracce eimpostazione dei livelliI tasti di ABILITAZIONE ALLA REGISTRAZIONE([1]–[24]) per le ventiquattro tracce si trovano nellaparte sinistra del pannello frontale, sotto il displaycon gli indicatori di livello delle tracce.

Una traccia va considerata:

“in sicurezza”, quando il suo LED REC èspento

in stato di “record-ready”, quando il LEDREC sta lampeggiando, e

“in registrazione”, quando il LED REC èacceso (non lampeggiante).

Abilitare una traccia allaregistrazione:

1. Scegliete la traccia in cui registrare, e premete iltasto di abilitazione al record 1–24 ad essaassociato.

Il LED [REC] della traccia selezionata lampeggia,ad indicare che la traccia si trova in stato di record-ready.

2. Inviate un segnale audio alla traccia (o alletracce) che avete posto in stato di record-ready.

3. Regolate i livelli del mixer in modo che il livellomedio negli indicatori di picco dell’ADATHD24 sia -15 dB, e i passaggi a volume piùelevato non vadano mai oltre gli 0 dB.

La registrazione audio digitale è diversa dallaregistrazione analogica, quindi richiede metodidiverse di regolazione dei livelli. Per maggioriinformazioni, vedi “Impostare il livello diregistrazione” a pagina 35.

4. Per far uscire una traccia dal modo record-ready, premete nuovamente il corrispondentetasto di abilitazione alla registrazione. Il LEDREC della traccia selezionata si spegne, ad indicareche la traccia è “in sicurezza”.

Eseguire una registrazione:

1. Tenete premuto PLAY, poi premete RECORD.

Il LED di PLAY e RECORD si accende, ad indicareche ci si trova in registrazione. Il LED (REC)delle tracce abilitate rimane acceso.

2. Premete STOP per fermare la registrazione. Sesi tratta della prima ripresa, viene definita lalunghezza del brano.

Il LED di RECORD di spegne e i LED delle traccearmate tornano a lampeggiare; il LED di STOP siaccende. Al termine della registrazione,l’indicatore di lunghezza del brano (che apparequando il display è in modo Song Select) vieneaggiornato con la lunghezza corrente del brano.

Nota: Se una Song non contiene dati registrati,i tasti FF e REW non funzionano.

Dopo aver registrato le prime tracce èpossibile:

• usare il tasto PLAY per eseguire il Punch Out,invece di premere STOP

• usare i tasti LOCATE, REW o FFWD perposizionarsi al punto desiderato prima diriprendere a registrare

• scorrere il brano in scrub, per individuare unpunto preciso, e riprendere a registrare con itasti STOP, REW e FFWD

Il contatore TIME indica costantemente laposizione corrente mentre il trasporto è infunzione.

Nota: Alla prima registrazione, assicuratevi che lafunzione Auto Input sia disattivata. Quandoregistrate su materiale preesistente (operazionedefinita “punching”), la funzione Auto Inputdeve essere invece attivata. Usate il tasto AUTOINPUT per attivare o disattivare la funzione AutoInput. Quando la funzione Auto Input è attiva,l’icona AUTO INPUT appare nel display.Nota: Vedi più avanti la sezione “Impostare illivello di registrazione”.

registrazione e riproduzione • capitolo 3

Gli indicatoriAd ogni traccia corrisponde un indicatore a LED a10 segmenti, con livelli che vanno dal punto diCLIP (0 dBFS) a –60 dB. I livelli che rientranonell’ambito di 6 dB (1 bit) dal punto di clippingsono mostrati in giallo. Il livello nominale standardper l’ADAT, -15 dBFS, si trova due segmenti sotto ilcambio d i co lore . (La d ic i tura“-15” appare in rosso; questo livello corrisponde, ingenere, al punto “0 VU” in un mixer analogicoeventualmente collegato agli ingressi).

Modi di mantenimento del piccoDato che il livello di picco è un elemento crucialenella registrazione digitale, gli indicatori di livellodell’HD24 possono mantenere, se lo si desidera, lavisualizzazione del picco massimo per un certoperiodo di tempo. Il tempo di mantenimento èstabilito mediante i tasti PEAK alla destra degliindicatori. Il comportamento degli indicatori èdefinito dai tre modi Peak Hold e dal tasto PEAKCLEAR:

Continuous Peak Hold(“Continuo”). In questo modo, il massimo livellodel segnale inviato alle uscite rimane visualizzatoall’infinito. All’arrivo di un segnale di livellosuperiore ad ogni livello precedente, il valoreprecedente è sostituito dal nuovo valore.

• Per azzerare tutti gli indicatori, premete il tastoPEAK CLEAR.

Questo modo è utile in fase di registrazione, perevitare di dover tenere gli occhi fissi sugliindicatori per assicurarsi che la registrazione nonsia andata in clipping. Potete guardare gliindicatori solo saltuariamente, per individuare icanali di cui occorre ridurre il livello.

Momentary Peak Hold(“Temporaneo”) In questo modo il massimolivello del segnale inviato alle uscite rimanevisualizzato per un secondo. All’arrivo di unsegnale di livello superiore ad ogni livelloprecedente, il valore precedente è sostituito dalnuovo valore.

È il modo di mantenimento dei picchi preimpo-stato. Dato che tenere sotto controllo il livello deipicchi è la cosa più importante durante laregistrazione, l’opzione Momentary Peakpermette di concentrarsi su di essi, senza peròtenerli fissi negli indicatori.

No Peak Hold(“Nessun mantenimento”) In questo modo lavisualizzazione del massimo livello del segnaleinviato alle uscite è costantemente aggiornato.Questo modo permette di tenere sempre tracciadei livelli.

Questo modo è utile per tenere sempre sottocontrollo le dinamiche del segnale audio, ma puòrendere difficile l’individuazione di brevi picchidi segnale che si possono avere con strumentidall’ampio range dinamico.

Peak ClearIl tasto PEAK CLEAR permette di resettare il valoredi picco visualizzato negli indicatori.

capitolo 3 • registrazione e riproduzione

Guida rapida ADAT HD24 35

Cambiare il modo di mantenimentodel picco:

Il tasto PEAK MODE permette di cambiare il modo divisualizzazione dei picchi di segnale negliindicatori di livello. La pressione del tasto PEAKMODE fa apparire una delle seguenti schermate (aseconda del modo corrente di visualizzazione deipicchi):

Momentary

Peak Hold

Continuous

Peak Hold

No

Peak Hold

Queste schermate mostrano il modo corrente divisualizzazione dei picchi. Premendo una secondavolta il tasto PEAK MODE, mentre uno di questimessaggi è ancora nel display, si può selezionareun modo di visualizzazione diverso; se il tasto nonviene premuto prima della scomparsa delmessaggio (entro circa due secondi), il displaytorna al suo stato precedente e il modo divisualizzazione non viene cambiato.

Impostare il livello di registrazioneImpostare correttamente i livelli di registrazione èdi cruciale importanza per far suonare al meglioil materiale. In qualsiasi registratore digitale, siottiene la miglior risoluzione quando il livello diregistrazione massimo di ogni traccia si trovaleggermente sotto il punto di “Clip”. Comunque,essendo l’HD24 un registratore a 24 bit, non ènecessario spingere i livelli così in alto per evitarerumore e distorsione, come invece accadeva inpassato.

Impostare il corretto livello diregistrazione:

1. Selezionate la traccia in cui registrare. Questascelta è spesso determinata dal canale o dalgruppo del mixer collegato agli ingressidell’HD24.

Vedi pagina 19 per suggerimenti sul collegamentodell’HD24 al mixer.

2. Inviate il segnale dal corrispondente canale ogruppo del mixer all’HD24.

3. Premete il tasto di abilitazione allaregistrazione della traccia in cui stateregistrando. (1, 2, ecc.)

Il LED di Record lampeggia sotto l’indicatoredella traccia selezionata.

4. Fate suonare il passaggio a volume più altodel brano che state per registrare. Regolate icontrolli di volume del mixer (trim, fader dicanale e master) finché le note a volume piùalto non arrivino appena sotto il punto diClip nell’indicatore dell’HD24.

È consigliabile regolare il guadagno un po’ sottoquesto punto – la maggioranza dei musicistisuona più forte durante la ripresa che durante leprove.

Per maggiori informazioni sulla regolazione delguadagno, consultate il manuale del mixer.

registrazione e riproduzione • capitolo 3

Selezione ingressiIl tasto INPUT SELECT (posizionato subito sotto ildisplay) permette di selezionare la sorgente da cuiregistrare: l’ingresso ANALOG (analogico) o DIGITAL(digitale). L’ingresso correntemente selezionato èindicato nell’angolo in basso a sinistra nel display.

Se INPUT SELECT è posto su ANALOG, l’HD24 utilizzagli ingressi analogici su jack da 1/4” che si trovanonel pannello posteriore. Se INPUT SELECT è posto aDIGITAL, l’HD24 preleva il segnale dagli ingressidigitali ADAT Optical.

Normalizzazione degli ingressi(reindirizzamento interno)Mentre il tasto INPUT SELECT è tenuto premuto, noncompaiono gli indicatori di stato della registrazionee dell’ingresso delle tracce, e non appare l’iconaREC. Quando questo tasto è premuto, i LED diINPUT delle tracce indicano lo stato della funzionedi Input Normalling (normalizzazione degliingressi).

Ci sono cinque diversi modi di normalizzazionedegli ingressi: 2, 4, 8, 12, o 24 ingressi. Lanormalizzazione degli ingressi funziona allo stessomodo per gli ingressi analogici e per quelli digitali.Per maggiori informazioni, vedi pagina 19.

Nel modo a 2 ingressi, gli ingressi 3-24 sono

scollegati e non possono essere registrati oascoltati. In modo 4 ingressi, sono scollegatigli ingressi 5-24. Per usare tutti gli ingressi,selezionate il modo a 24 ingressi.

Ingressi digitaliPer registrare dagli ingressi digitali, premeteripetutamente il tasto INPUT SELECT, finché sottol’icona INPUT del display non appare la dicituraDIGITAL. L’ingresso digitale può essere usato perregistrare un segnale compatibile ADAT Optical. Iventiquattro canali vengono ricevuti attraverso icavi a fibra ottica (vedi Digital In/Out nel Capitolo3), mentre gli ingressi analogici vengono ignorati.

Se non ricevete segnale su una traccia, o ricevete unsegnale in ingresso diverso da quello che vi saresteaspettati, verificate lo stato della funzione dinormalizzazione degli ingressi descritta più sopra,tenendo premuto il tasto INPUT SELECT.

Impostazione della sorgente delClock per la registrazione dagliingressi digitaliQuando si registra dagli ingressi digitali, èimportante impostare correttamente la CLOCKSOURCE:

• Quando si registra in digitale da una sorgenteil cui clock sia posto ad Internal, selezionateOptical come sorgente del clock dell’HD24.

• Se state usando una sorgente master di clockcomune a tutte le componenti digitali dellostudio, selezionate Word come sorgente delclock. Collegate un cavo BNC tra l’uscitaWord Clock (48kHz) del generatore di clockmaster e il connettore WORD IN dell’HD24.

• Se l’ingresso ADAT Sync dell’HD24 ècollegato all’uscita Sync di un altro ADAT, ol’HD24 è controllato da un BRC, vieneautomaticamente selezionato il modo diClock Source “ADAT”.

Se il tasto di Clock Source viene premuto e nonc’è un ingresso digitale valido, l’icona di ClockSource inizia a lampeggiare, indicando l’assenzadel segnale di clock. In questo caso, il clock passaautomaticamente ad INTERNAL.

Uso del tasto All InputsIl tasto ALL INPUT permette di ascoltare il segnaleche arriva a tutti gli ingressi, qualunque sia lostato di abilitazione alla registrazione delle tracce.

Premete il tasto ALL INPUT per attivare odisattivare la funzione relativa. Quando è attiva,tutte le uscite analogiche o digitali disponibili peril brano selezionato (6 in un brano a 6 tracce, 24 inun brano a 24 tracce, ecc.) ricevono in ogni casoaudio dagli ingressi analogici o da quelli digitali,e il segmento Input degli indicatori di livello siattiva su tutte e 24 le tracce. Quando la funzioneAll Input non è attiva, i convertitori DACprelevano il segnale dall’hard disk o dagliingressi analogici o digitali, oppure non suonano,a seconda dello stato del sistema di abilitazionealla registrazione o del trasporto. Inoltre,disattivando la funzione All Input i segmentiInput degli indicatori di livello si spengono.

capitolo 3 • registrazione e riproduzione

Guida rapida ADAT HD24 37

Controlli monitoraggio degliingressi

Ci sono due controlli di monitoraggio degliingressi: AUTO INPUT e ALL INPUT.

Auto InputQuesta funzione permette di scegliere il segnale inuscita dall’HD24 quando una traccia è abilitata allaregistrazione (LED di REC lampeggiante): la traccia,o la sorgente in ingresso. Il tasto AUTO INPUT attivao disattiva il monitoraggio degli ingressi.

Nella parte bassa del display, sotto l’icona MONITORappare la dicitura AUTO (in giallo).

Quando si sta monitorando il segnale in ingresso inuna traccia, il suo LED di INPUT (l’indicatore blusotto gli altri segmenti dell’indicatore di livello) èacceso.

• Quando il monitoraggio è disattivato , su tuttele tracce abilitate alla registrazione si ascolta ilsegnale in ingresso, mentre su tutte le altretracce si ascolta il segnale in riproduzione.

• Quando il monitoraggio è attivo , (icona AUTOvisualizzata), potete ascoltare il segnale già

contenuto nella traccia, fino al momento delPunch-In. A questo punto l’ascolto passa alsegnale in ingresso. Potete ascoltare il segnalein ingresso nelle tracce abilitate allaregistrazione durante le fasi di registrazione,stop, riavvolgimento o avanzamento veloce,ma non durante la riproduzione.

È importante disporre di queste due opzioni, peradeguare l’ascolto alle diverse fasi del processo diregistrazione. Lasciare il monitoraggio degliingressi disattivato è l’opzione “normale”, che siusa quando si registra una traccia per la primavolta. Quando si esegue un Punch-In o unasovraincisione, è invece consigliabile attivare ilmonitoraggio degli ingressi, in modo da ascoltareciò che è già stato registrato in una traccia, fino alpunto di entrare in registrazione con un Punch-In. Non appena l’HD24 entra in registrazione, ilsegnale registrato viene sostituito dal segnale iningresso, in modo da ascoltare ciò che si staregistrando. Dopo il Punch-Out, si torna adascoltare il materiale già registrato.

In genere, Auto Input deve essere attivatoquando si usa la funzione Rehearse (vedi pagina44).

All InputSe il tasto ALL INPUT è attivo (icona A L Lvisualizzata sotto l’icona M O N I T O R) , leimpostazioni di Auto Input Monitor sonoignorate, in modo da ascoltare il segnale iningresso su tutte le tracce, qualunque sia lo statodi abilitazione alla registrazione. I LED INPUT ditutte le tracce del brano sono accesi. Se All InputMonitor è disattivato (icona ALL non visualizzata),il segnale che si ascolta dalle tracce dipende dalleimpostazioni di Auto Input Monitor.

La seguente tabella mostra lo stato delle tracceabilitate alla registrazione e delle tracce “insicurezza”, a seconda dello stato dei tasti AUTOINPUT e ALL INPUT:

Nessun monitor. Modo AUTO INPUT Modo ALL INPUTStato del trasportoIn sicur. Abilitata In sicur. Abilitata In sicur. Abilitata

Stop/Pause/Rew/FFwd Riproduz. Ingresso Riproduz. Ingresso Ingresso IngressoPLAY " " " Riproduz. " "RECORD " " " Ingresso " "

registrazione e riproduzione • capitolo 3

RiproduzioneCi sono diversi modi per mettere immediatamentein riproduzione il materiale registrato. Comeprima cosa, useremo i tasti di trasporto.

Mettere in riproduzione il materialeregistrato:

Premete REW per tornare alla posizione che statecercando, o usate uno dei tasti Locate persaltare ad una posizione specificata.

Il LED di REW si accende e il contatore TIME tornaad una posizione precedente di cinque secondi.Potete tenere premuto il tasto REW per continuarea spostarvi all’indietro nel brano.

Premete PLAY.

Il LED di PLAY si accende, ad indicare che si è inriproduzione.

Premete STOP per interrompere la riproduzione.

Il LED di PLAY si spegne e il LED di STOP siaccende.

ScanningQuando si cerca di individuare una particolaresezione del materiale registrato, è spesso utileeseguire lo “scan o lo “skip through” del brano,mentre si ascoltano frammenti del materialeregistrato. Ascoltando questi campioni di audio, èpossibile individuare rapidamente la sezione che sista cercando.

Eseguire lo “scan” all’indietro:

Premete PLAY.

Il LED di PLAY si accende.

Mentre l’HD24 sta suonando, premete il tasto REW.

Il brano indietreggia di cinque secondi ogni voltache si preme REW, poi riprende a suonarenormalmente.

Eseguire lo “scan” in avanti:

Premete PLAY.

Il LED di PLAY si accende.

Mentre l’HD24 è in riproduzione, premete il tastoFFWD.

Il brano avanza di cinque secondi ogni volta che sipreme FFWD, poi continua a suonare normalmente.

ScrubbingAltra funzione utile nell’HD24 è lo scrubbingdell’audio. Questa funzione è di particolareutilità, ad esempio, quando si cerca diindividuare con precisione l’inizio di una nota.

Se alcune tracce sono selezionate per l’editing,solo queste tracce verranno ascoltate durante loscrubbing. Se non ci sono tracce selezionate perl’editing, tutte le tracce della sessione verrannoascoltate in scrubbing.

La velocità di scrubbing cambia a seconda diquanto a lungo si tengono premuti i tasti – iniziamolto lentamente, poi procede ad una velocitàsuperiore alla normale velocità di riproduzione.

Eseguire lo scrub all’indietro:

Tenete premuto STOP e premete REW.

I LED di PLAY e REW si accendono. L’audio vienesuonato molto lentamente, poi la velocità aumentaprogressivamente, continuando a tenere i tastipremuti.

Rilasciate i tasti per tornare al funzionamentonormale.

I LED di PLAY e REW si spengono, e il LED diSTOP si accende.

Eseguire lo scrub in avanti:

Tenete premuto STOP e premete FFWD.

I LED di PLAY e FFWD si accendono.

Rilasciate i tasti per tornare al funzionamentonormale.

I LED di PLAY e FFWD si spengono, e il LED diSTOP si accende.

capitolo 3 • registrazione e riproduzione

Guida rapida ADAT HD24 39

Controllo del PitchLa funzione Pitch permette di regolare la velocitàdella registrazione, e di conseguenza l’intonazionedell’audio registrato su disco. Per usarla, ilparametro CLOCK SOURCE deve essere posto adInternal. Il controllo di Pitch dell’HD24 copre unambito compreso fra -300 e +100 cent, se si usa unafrequenza di campionamento di 48kHz o 96kHz, edun ambito compreso fra -200 e +200 cent se si usa lafrequenza di 44.1kHz o 88.2kHz.

Usate il tasto PITCH per controllare l’entità delcambio di intonazione.

Selezionare la variazione di Pitch:

1. Premete il tasto PITCH. Il display appare comesegue:

Pitch:+00 0 cents

(+00.0%)

2. Premete YES () o NO () per cambiarel’intonazione.

Dopo aver tenuto premuto il tasto per più di duesecondi, il valore di Pitch inizia ad aumentare o adiminuire più rapidamente, a seconda del tastopremuto.

capitolo 4

ADAT HD24 Reference Manual 40

Usare i punti di LocateI punti di Locate

È possibile memorizzare in ogni Song fino ad unmassimo di 24 posizioni, da richiamarerapidamente con un solo comando.Queste memoriesono chiamati punti di Locate, e possono esserememorizzate sia “al volo” mentre il trasporto è inazione, sia quando il trasporto è fermo. Ognunadelle 64 Song dispone dei suoi punti di Locateindividuali, più un punto iniziale fisso in posizione“zero”, per un totale di 1600 punti residenti in undisco. Per essere più facilmente individuati, i puntidi Locate 1-20 di ogni brano possono essererinominati mediante i controlli del display – e c’èanche un comodo elenco di nomi predefiniti tra cuiscegliere.

Il punto di partenza: LOCATE 0Ogni punto di Locate fa riferimento al puntoiniziale della Song a cui appartiene, che può esseredefinito il punto di “sample zero”. Questaposizione, sempre richiamabile attraverso il tastoLOCATE 0, può essere modificato per creare unoffset di tempo che faciliti la sincronizzazione aduna posizione data in un ADAT a nastro, ungeneratore di time code SMPTE, o di time codeMIDI. Quando si modifica la posizione Locate 0,tutti gli altri punti di Locate della Song vengonospostati esattamente dello stesso valore, in mododa continuare a “puntare” sempre alla stessaposizione nel brano, anche se i numeri visualizzaticambiano. Per maggiori informazioni sul sistema divisualizzazione del tempo usato nell’HD24, vedipagina 31.

Nel pannello frontale ci sono sei tasti di Locate (1-6) che possono essere premuti per passare diretta-mente alla posizione memorizzata.

In che modo la frequenza dicampionamento influisce sui punti di LocateSe modificate la frequenza di campionamento di unbrano, il valore temporale numerico dei punti diLocate viene automaticamente ricalcolato, mentrela posizione effettiva all’interno del brano noncambia.

Per esempio, un punto di Locate che si trova allaposizione 00:05:30:00.0 con una frequenza dicampionamento di 48 kHz, diventa 00:05:58:05.50 a44.1 kHz. In entrambi i casi, la posizione nel branorimane esattamente la stessa.

Punti di Locate specialiAlcuni dei punti di Locate dell’HD24 assolvono afunzioni speciali. Possono essere usati comepunti di Locate standard, ma controllano anchefunzioni automatiche dell’HD24. Questa sezioneillustra questi punti di Locate “speciali”. La lorofunzione viene spiegata più in dettaglio nellesezioni successive.

Locate 0È sempre l’inizio del brano. Se si cambia il valorememorizzato in Locate 0, tutti gli altri punti diLocate cambiano per riflettere questospostamento.

Locate 1È il punto di Loop Start preimpostato. Se lafunzione Auto Return è attiva, l’HD24 torna aquesto punto quando viene raggiunto il punto diLoop End.

Locate 2È il punto di Loop End preimpostato. Se lafunzione Auto Return è attiva, quando raggiungequesto punto l’HD24 torna al Locate 1.

Locate 21Punto di Punch In. Ogni volta che si premeRECORD, (a meno che la funzione Auto Record siaattiva), il tempo corrente viene memorizzato inquesto punto di Locate. Se premete AUTO RECORDe armate una traccia, la registrazione ha inizionon appena l’HD24 raggiunge questa posizione.

Locate 22Punto di Punch Out. Ogni volta che si esce dallaregistrazione effettuando il Punch Out, laposizione temporale viene memorizzata in questopunto di Locate. Se l’HD24 è in modo AUTORECORD, la registrazione si conclude quandol’HD24 raggiunge questa posizione.

Locate 23Punto di Edit In. Se si tiene premuto SET LOCATE esi preme EDIT START, la posizione temporalecorrente viene salvata in questa locazione.

Locate 24Punto di Edit Out. Se si tiene premuto SET LOCATEe si preme EDIT END , la posizione temporalecorrente viene salvata in questa locazione.

capitolo 4 • Usare i punti di Locate

Guida rapida ADAT HD24 41

Memorizzare i punti di Locate “alvolo”:

1. Premete PLAY per avviare la riproduzione.

2. Premete SET LOCATE.

La posizione temporale corrente viene trasferita nelpunto di Locate successivo al punto corrente,visualizzato nell’angolo in basso a destra neldisplay. Per esempio, se nel display appare Locate03, la pressione di SET LOCATE salva la posizionecorrente in Locate 04, sostituendo il valorememorizzato in precedenza in quella memoria diLocate.

3. Per memorizzare la posizione corrente in unpunto di Locate particolare, tenete premuto SETLOCATE e premete uno dei tasti di Locate da 1 a6.

Selezionare un particolare punto diLocate:

Il punto di Locate corrente appare nell’angolo inbasso a destra nel display. Si tratta del punto a cuil’HD24 passa quando si preme il tasto LOCATE.

1. Premete il tasto LOCATE SELECT. Appare unaschermata simile alla seguente:

L0 1 : “LocNam01”00:00:09:25.25

2. Dato che il cursore si trova sotto “L01”, usate itasti YES () o NO () per selezionare uno deglialtri punti di Locate.

L’indicatore LOCATE PT nell’angolo in basso adestra mostra il nuovo punto di Locate, mentrel’area alfanumerica del display mostra il nome e laposizione temporale.

3. Premete il tasto LOCATE per passare al puntodi Locate visualizzato.

I punti di Locate da 0 a 6 corrispondono apulsanti dedicati situati nel pannello dicontrollo. Premete LOCATE 0 per tornareall’inizio del brano, oppure premete ipiccoli tasti circolari numerati da 1 a 6 ,situati sotto i tasti cursore, per passare aicorrispondenti punti di Locate. In questomodo, il punto di LOCATE visualizzatoNON viene cambiato, e si può continuaread usare il tasto LOCATE per saltare alpunto di Locate visualizzato nel display.

Modificare un punto di Locate:

1. Premete il tasto LOCATE SELECT. Appare unaschermata simile alla seguente:

L0 1 : “LocNam01”00:00:09:25.25

In questo esempio, il display mostra 0 ore, 0minuti, 9 secondi, 25 frame e 25 subframe.

2. Premete ripetutamente il tasto > (CURSORRIGHT) finché non raggiungete il campo damodificare (minuti, secondi, ecc.).

3. Premete il tasto YES ( ) o NO () permodificare il punto di Locate.

L01: “LocNam01”00:00:09:2 9 .25

Si noti che se si sta incrementando il numero deiframe (come mostrato nell’esempio precedente), esi supera il numero massimo di frame consentito,viene aumentato il valore del campo precedente –se si preme YES () quando nel display appare unvalore simile a quello dell’esempio precedente, eccociò che accade:

L01: “LocNam01”00:00:10:0 0 .25

dato che ci sono solo 30 frame in un secondo(compreso il frame “00”).

Usare i punti di Locate • capitolo 4

Altri comandi di LocateQuando si modificano i punti di Locate, sonodisponibili anche le seguenti funzioni:

Auto ReturnSe questa funzione è attiva, non appena vieneraggiunto il punto di Loop End, l’HD24 passaautomaticamente al punto di Loop Start.

Auto PlaySe questa funzione è attiva, dopo la pressione di untasto di Locate, l’HD24 entra automaticamente inriproduzione. Può essere usata insieme all’AutoReturn per mettere la riproduzione in ciclo.

Auto RecordQuesta funzione permette di entrare ed uscireautomaticamente dalla registrazione (Punch In ePunch Out). Il punto di Punch In è preimpostatonel Locate 21, mentre il punto di Punch Out èpreimpostato nel Locate 22.

Rinominare un punto di Locate:

1. Premete il tasto LOCATE SELECT, poi il tastoNAME, per posizionare il cursore sotto il nomedel punto di Locate.

2a. Usate i tasti YES () e NO () per selezionare ilcarattere, poi passate al carattere successivopremendo il tasto > (CURSOR RIGHT).

OPPURE, usate questa scorciatoia:

2b. Tenete premuto il tasto NAME e premete il tastoYES () o NO () per scorrere l’elenco dei 16nomi predefiniti (per esempio Intro,Chorus 1, e Solo).

Se lo desiderate, potete modificare l’elenco deinomi predefiniti, premendo ripetutamente il tastoUTILITY fino a raggiungere questa schermata:

Util11:LocNam

Nam0 1 :“Intro ”

Modificando i nomi a vostro piacimento, sarete ingrado di richiamare i nomi che usate più spesso altocco di un tasto. La modifica dell’elenco dei nomipredefiniti non modifica il nome dei punti diLocate già salvati.

Creare un loop inriproduzione/registrazione

La funzione Auto Return fa tornareautomaticamente l’ADAT HD24 ad un puntostabilito (in genere il Locate 1) quando lariproduzione o la registrazione raggiunge unaltro punto specificato (in genere Locate 2).Locate 1 e Locate 2 sono liberamente assegnabili aqualsiasi posizione, utilizzando i metodi descrittinella sezione precedente; comunque, poteteridefinire qualsiasi locazione fra le 25 disponibiliin un brano, in modo che funzioni da punto diLoop Start o Loop End.

Quando la funzione AUTO PLAY è attiva, lariproduzione inizia automaticamente non appenasi preme LOCATE. Attivando allo stesso tempol’AUTO RETURN, potete creare un loop checontinuerà a ripetere in ciclo la stessa sezione delbrano, senza dover toccare i controlli di trasporto.

Mettere in loop una sezione delbrano:

Nelle istruzioni seguenti si presume che i punti diLoop Start e Loop End conservino leimpostazioni iniziali.

1. Memorizzate nel punto di Locate 1 laposizione da cui desiderate che il loop abbiainizio.

Consultate la sezione precedente per maggioriinformazioni.

2. Memorizzate nel punto di Locate 2 laposizione in cui desiderate che il loop finisca.Questa posizione deve essere più avanzata diquella memorizzata in Locate 1.

3. Premete AUTO RETURN per attivare lafunzione di Auto Return.

Alla sommità del display appare l’icona di AUTO-RETURN, ad indicare che la funzione Auto Returnè abilitata. Una volta raggiunta la posizionememorizzata in Locate 2, l’HD24 tornaautomaticamente alla posizione memorizzata inLocate 1.

capitolo 4 • Usare i punti di Locate

Guida rapida ADAT HD24 43

Se la posizione di Loop Start è successiva a quella diLoop End, e si cerca di attivare l’Auto Return, ildisplay mostra il seguente messaggio:

Error: LoopStart

> LoopEnd

4. Premete AUTO PLAY per abilitare l‘Auto Play.

Alla sommità del display appare l’icona AUTO-PLAY, indicando che la funzione Auto Play èabilitata. L’HD24 entra automaticamente inriproduzione non appena si seleziona un punto diLocate o si completa una procedura di Auto Return.

5. Se necessario, premete REW per passare ad unaposizione precedente alla posizione del LoopEnd.

In alternativa, potete premere [LOCATE 1] perpassare immediatamente al punto di Loop Start eavviare immediatamente la riproduzione.

6. Premete PLAY per avviare la riproduzione.

Il LED di PLAY si accende, e l’HD24 entra in modoPlay (riproduzione). Non appena si raggiunge laposizione di Loop End, l’HD24 torna automatica-mente alla posizione di Loop Start e rientra automa-ticamente in Play.

Definire un diverso punto di Locatecome punto di Loop Start o LoopEnd:

Seguite queste istruzioni se desiderate usare unaltro punto di Locate già impostato come punto diLoop Start o Loop End, sostituendo i punti diLocate 1 e Locate 2.

1. Premete il tasto LOCATE SELECT. Nel displayappare una schermata simile alla seguente:

L0 1 : “LocNam01”00:00:09:25.25

2. Poiché il cursore si trova sotto “L01”, premete itasti YES () o NO () per visualizzare il puntoche desiderate utilizzare come punto di LoopStart.

Il display LOCATE PT nell’angolo in basso a destramostra il numero del nuovo punto di Locate, mentreil display alfanumerico ne mostra il nome e il valoretemporale.

3. Tenete premuto il tasto LOCATE SELECT epremete il tasto < (LEFT CURSOR) pertrasformarlo nel punto di Loop Start.

L’indicatore nell’angolo in basso a destra neldisplay appare simile all’immagine seguente (seavete definito il punto di Locate 8 come nuovopunto di Loop Start):

4. Per definire il punto di Locate corrente comepunto di Loop End, tenete premuto il tastoLOCATE SELECT e premete il tasto > (RIGHTCURSOR).

L’indicatore nell’angolo in basso a destra neldisplay appare simile all’immagine seguente (seavete definito il punto di Locate 12 come nuovopunto di Loop End):

Suggerimento: Per individuare i punti diLoop Start e Loop End all’interno di ogniSong, attivate il modo Locate Select escorrete l’elenco dei punti, finché nonvedete le icone START o END accendersiaccanto al numero mostrato nell’angolo inbasso a destra nel display (come apparenelle immagini precedenti).

LOCATE PTSTART

LOCATE PT

END

Usare i punti di Locate • capitolo 4

Registrazione automaticaFino a questo punto, l’entrata in registrazione èavvenuta manualmente, premendo i tasti ditrasporto quando si voleva avviare o fermare laregistrazione. La funzione di Auto Record avvia eferma la registrazione automaticamente in puntipredeterminati, funzione molto utile se si desideraentrare in registrazione in un punto preciso su unao più tracce, magari dovendo ripetere più volte diseguito la registrazione.

In questa sezione, vedremo come memorizzare “alvolo” i punti di Punch (Punch In e Punch Out)durante la riproduzione. Potete, in ogni caso,modificare manualmente con maggior precisione ipunti di Punch In e Punch Out, nello stesso modoin cui può essere modificato qualsiasi punto diLocate. Le funzioni di Auto Return ed Auto Play(descritte nella sezione precedente) contribuisconoa rendere l’Auto Recording ancor più flessibile.

Effettuare automaticamente ilPunch In e il Punch Out:

1. Memorizzate la posizione in cui volete iniziarea registrazione in L2 1 : “PunchIn“.

Questo punto di Locate contiene la posizione in cuisiete entrati più recentemente in registrazione inmodo manuale.

2. Memorizzate la posizione in cui voleteterminare la registrazione in L2 2 : “PunchOut“.

Questo punto di Locate contiene la posizione in cuisiete usciti più recentemente dalla registrazione inmodo manuale.

3. Premete AUTO RECORD per abilitare l’AutoRecord.

Alla sommità del display appare l’icona AUTO-REC,ad indicare che la funzione Auto Record è attiva.

Se la posizione corrente del Punch In si trova piùavanti della posizione di Punch Out, e si cerca dientrare in modo Auto Record, appare il seguentemessaggio di errore:

Error: PunchIn >

PunchOut

Se vedete questo messaggio, resettate l’In ol’Out in modo che il punto di Out sia piùavanzato del punto di In.

4. Premete REW o selezionate un punto di Locateper riavvolgere fino ad una posizioneprecedente il punto di Locate 21.

5. Premete i tasti di abilitazione allaregistrazione delle tracce su cui desiderateregistrare.

I LED [REC] delle tracce selezionate iniziano alampeggiare.

6. Premete insieme i tasti PLAY e RECORD.

Il LED di PLAY si accende, il LED di RECORDinizia a lampeggiare, e l’HD24 entra inriproduzione. Quando si raggiunge la posizionedel Locate 21, l’HD24 entra automaticamente inregistrazione (Punch In) (i LED di PLAY e diRECORD, e i LED di REC delle tracce, smettono dilampeggiare e rimangono accesi). La registrazionecontinua fino alla posizione del Locate 22,posizione alla quale l’HD24 esce automaticamentedalla registrazione (Punch Out), tornando inriproduzione (LED di PLAY acceso, LED diRECORD spento, LED R E C delle traccelampeggiante).

7. Premete STOP per fermare il trasporto.

Se nessuna delle tracce è in stato di

record-ready (tutti i LED [REC] spenti)quando si premono i tasti di Play eRecord, nel display appare il messaggioNo Tracks Armed.

Se si inizia a registrare dopo la posizione

del Locate 21, ma prima della posizionedel Locate 22, si entra in registrazioneimmediatamente. Se la registrazioneinizia dopo la posizione del Locate 22, ilcomando di registrazione viene ignorato el’HD24 rimane in riproduzione.

capitolo 4 • Usare i punti di Locate

Guida rapida ADAT HD24 45

Eseguire una prova di registrazionePremendo il tasto REHEARSE (l’icona REHEARSEappare nel display), potete entrare in modo AutoRecord, senza però registrare nulla. Come nellaregistrazione reale, se la funzione AUTO INPUT èattiva, quando si raggiunge il punto di Punch In sipassa dall’ascolto del materiale registrato,all’ascolto del segnale in arrivo sugli ingressi delletracce abilitate alla registrazione. Quando siraggiunge il punto di Punch Out, si torna adascoltare il materiale già registrato. Il LED diRECORD continua a lampeggiare nel passaggiocompreso fra il punto di Punch In e quello di PunchOut. In questo modo potete testare le impostazionidel Punch senza registrare nulla, e modificareeventuali imprecisioni prima di procedere con laregistrazione reale.

Suggerimento: Per impostare rapidamente i puntidi Punch In e Punch Out per l’AutoRecording, premete il tasto Rehearse, armateuna traccia, entrate in registrazione al puntodesiderato, ed uscite una volta giunti altermine del passaggio da registrare. Inquesto modo, i punti di inizio e fine dellaregistrazione saranno memorizzati nellememorie Locate 21 e 22.

Suggerimento: Combinare le funzioniAuto Record e Looping

Quando si deve registrare un passaggiodifficile, può essere utile ricorrere a tutte lefunzioni illustrate in questo capitolo. Èconsigliabile impostare un loop che inizialcune battute prima del punto di Punch Ine termini una o due battute dopo il PunchOut, in modo da avere automaticamente un“pre-roll” e un “post-roll”. Potete premereSTOP in qualsiasi momento, poi premere iltasto LOCATE 1 per avviare il loopdall’inizio. Non dimenticate di attivarel’AUTO INPUT, in modo da ascoltare ilcontenuto della traccia prima del Punch In edopo il Punch Out.

Non dimenticate due altri ausili allaregistrazione: il pedale di Punch In e ilcontrollo remoto LRC. L’LRC incorpora deitasti che permettono di attivare e disattivarele funzioni Auto Record, Auto Play, AutoReturn e Rehearse. Il pedale di Punch Inpuò essere usato per impostare i punti diPunch In e Punch Out, ma la funzione diAuto Record deve essere disattivata.

capitolo 5

ADAT HD24 Reference Manual 46

Uso dei dischiMontare e selezionare un disco

Uno dei punti di forza dell’ADAT HD24 è il suosistema di dischi rimovibili con estrema facilità;infatti, era nostra intenzione rendere l’uso deidischi montati su caddy il più possibile simileall’uso dei nastri ADAT, sia per quanto riguarda latrasportabilità che il basso costo. Il sistema diventapiù flessibile man mano che si aggiungono altridischi. Senza dover spegnere il sistema, potetesemplicemente inserire un disco e mettere inriproduzione o in registrazione i brani in essocontenuti. Non occorre attendere il completamentodi un trasferimento file o del backup – il disco èsubito pronto, come se si trattasse di un nastro. Maci sono alcuni aspetti dell’uso dei dischi che occorrecapir bene: quando e come si monta e smonta undisco, e quando un disco è selezionato.

Ad ognuno dei due alloggiamenti per l’hard diskcorrisponde un tasto DRIVE, che svolge dueimportanti funzioni: la selezione del disco dausare, e la preparazione del disco per l’estrazionedalla macchina (operazioni di smontaggio espegnimento). Ad ogni tasto di selezione del discoè associato un LED bicolore che indica lo statodell’hard disk. Quando il LED è acceso (verdefisso, o rosso lampeggiante), il disco èmontato.“Montato” significa che il sistemariconosce il disco, gli ha fornito alimentazione, epuò comunicare con esso.

Prima di estrarre un disco, è necessariosmontarlo (il LED del tasto DRIVE deve esserespento). Altrimenti, si rischia di far urtare letestine di lettura/scrittura sulla superficie deldisco stesso, e di perdere dati.

Che cosa succede quando un disco vienemontatoQuando si monta un disco, se il disco è nelformato ADAT FST™ la macchina entraautomaticamente in modo Song Select, e cerca diselezionare l’ultima Song selezionata o la Song 01.Se il disco non contiene brani registrati, neldisplay appare il messaggio “No Songs OnDisk”, e basta premere il tasto NEW SONG peressere pronti ad entrare in registrazione. Se ildisco non viene riconosciuto come disco informato ADAT FST™, nel display appare ilmessaggio “Invalid Format”, ed occorreinizializzare il disco (dopo essersi assicurati chenon contenga dati importanti in un formatodiverso).

Quale disco è selezionato?Se c’è un disco inserito in ognuno dei duealloggiamenti, ricordate che non è sufficiente cheun disco sia montato e il suo LED sia verde,perché l’HD24 lo stia effettivamente usando. Unsolo disco alla volta può essere attivo e selezionato;non è possibile registrare od ascoltare audio dadue dischi allo stesso tempo.

L’indicatore del disco selezionato si trovanell’angolo in alto a destra nel display:

Questa schermata mostra che il disco selezionatoè il Drive 2, che contiene 34 minuti di spaziolibero alla frequenza di campionamentoselezionata e con il numero di tracce corrente.L’indicatore HD FREE SPACE mostra il tempo diregistrazione rimanente in ore, minuti o secondi,a seconda della lettera “H”, “M” od “S” cheappare alla destra del numero del discoselezionato.

HD FREE SPACE

2 M

capitolo 5 • Uso dei dischi

Guida rapida ADAT HD24 47

Come montare i dischiQuando si accende l’unità, ed è installato un solodisco in uno dei due alloggiamenti, il disco vienemontato automaticamente; non è necessario farenulla, a meno che il disco non sia stato volutamentesmontato in precedenza.

Se non c’è un discoSe l’ADAT HD24 viene acceso senza nessun discoinserito negli alloggiamenti, il display mostra(dopo la schermata di avvio) il seguente messaggio:

No Disk Drive

Selected

Quando si inserisce un caddySe inserite un caddy nel primo alloggiamento, lamacchina riconosce automaticamente la presenzadel disco, gli fornisce alimentazione e cerca dimontarlo.

Se in un alloggiamento dell’ADAT HD24 c’è già undisco selezionato e attivo, e viene inserito un disconell’altro alloggiamento, la macchina non cerca dialimentare e montare il nuovo disco, finché nonviene premuto il suo tasto DRIVE.

Se c’è già un discoSe si accende l’ADAT HD24 con un disco inserito inuno dei due alloggiamenti, la macchina riconosceautomaticamente la presenza del disco, quindi glifornisce alimentazione e cerca di montarlo.

Se all’accensione ci sono due dischi inseriti neglialloggiamenti, la macchina li riconosce entrambi,ma fornisce alimentazione e cerca di montare solo ildisco utilizzato prima di spegnere l’HD24.

Smontare i dischi

Prima di estrarre un disco e sostituirlo conun altro, è necessario smontarlo (il LED deltasto DRIVE deve essere spento). Altrimenti, si rischia di far urtare le testinedi lettura/scrittura sulla superficie deldisco, e perdere dati.

Smontare un disco:

1. Premete il tasto DRIVE.

Nel display appare la domanda "DismountDrive? Y /N".

2. Premete il tasto YES ().

3. Attendete che il disco sia spento e le testinesiano parcheggiate.

Nel display appare il messaggio "DismountHD 1..." con una barra di avanzamentonella riga inferiore, e il LED di DRIVE è rossolampeggiante.

4. Quando il display non mostra più alcunmessaggio, e il LED di DRIVE ècompletamente spento, potete estrarre ildisco afferrandolo per l’apposita maniglia.

Se non ci sono altri dischi inseriti nella macchina,dopo la procedura di smontaggio nel displayappare il seguente messaggio:

No Disk Drive

Selected

Suggerimento: Se negli alloggiamenti cisono due dischi montati, e il discoselezionato è il Drive 1, tenete premuto iltasto DRIVE 2 per due secondi per smontareil Drive 2, senza prima selezionarlo perl’uso. Potete fare lo stesso con il Drive 1.

Uso dei dischi • capitolo 5

Selezionare manualmente un disco:

La pressione di un tasto DRIVE il cui LED sia spento,causa il tentativo di montare e selezionare il discocorrispondente. Se l’alloggiamento contiene undisco nel formato valido, il disco viene selezionato.Occorre però tenere a mente quanto segue:

• Non è possibile selezionare un disco mentrel’altro disco è in modo RECORD.

• Se si seleziona un disco mentre l’altro è inPLAY, l’unità va automaticamente in STOP.

• Se il caddy è vuoto, alla pressione di DRIVE nonaccade nulla.

L’indicatore HD FREE SPACE, situato nell’angoloin alto a destra del display, mostra che il nuovodisco è attivo, e quanto tempo rimane disponibileper la registrazione.

Aggiungere altri dischiÈ possibile acquistare, presso il rivenditore Alesis,dei caddy aggiuntivi per l’HD24. Potete installareda soli il disco nel caddy, oppure potete chiedere alrivenditore di fornirvi il caddy con un disco giàinstallato. In ogni caso, il disco deve essereconfigurato in modo “master” o “single” primadell’installazione, seguendo le istruzioni fornite dalcostruttore del disco.

Dimensione del disco e tempo diregistrazioneUn disco da 20 GB (gigabyte) può contenere circa90 minuti di audio a 24 tracce, con risoluzione di 24bit e frequenza di campionamento di 48 kHz –corrispondenti a 2.160 minuti di tempo totale peruna traccia singola.Se alcuni dei brani contenuti neldisco sono stati inizializzati con un numero ditracce inferiore a 24, il tempo di registrazionedisponibile aumenta. L’HD24 accetta dischi diqualsiasi dimensione – in teoria, il limite sarebbe didue terabyte (2000 GB), sebbene al momento nonesistano dischi così grandi che possano entrare inun alloggiamento per dischi da 3.5". Più grande èl’hard disk, più tempo sarà disponibile per laregistrazione (e, in generale, più basso il costo alminuto).

Formattare i dischi

Prima di poter usare un disco con l’HD24, occorreinizializzarlo nel formato speciale ADAT FST™,ideato dai progettisti Alesis. La procedura diformattazione è facile e veloce.

Ci sono due opzioni di formattazione:

Quick Format

inizializza la directory del disco nel formatoADAT FST, ma non cancella e riformattarealmente tutti i settori del disco. È unaprocedura consigliabile quando si deveformattare un disco nuovo, o quando sidesidera cancellare rapidamente il disco.

Long Format

verifica, cancella e formatta ogni singolosettore del disco, garantendo la totalecancellazione dei dati presenti nel disco.Inoltre, elimina dal disco i settori rovinati. Èuna procedura più lunga, ma è beneutilizzarla ogni volta che sia possibile. Ènecessario ricorrere a questa procedura se ildisco contenuto nel caddy è stato usatoprecedentemente in un computer, o se sivuole esser certi che non rimanga traccia deidati registrati nel disco in precedenza (senzapossibilità di recuperarli).

1. Il tipo di formato va scelto a pagina 2 delmenu Utility. Premete ripetutamente UTILITYfinché nella prima riga del display nonappaia la dicitura visibile nell’immagineseguente:

Util02:HD Format

Quick Format? Y /N

2. Se desiderate cambiare il tipo di formato(mostrato nella riga in basso), premete il tasto< (CURSOR LEFT) per portare il cursore sotto ilnome del tipo di formato.

capitolo 5 • Uso dei dischi

Guida rapida ADAT HD24 49

3. Usate i tasti YES () e NO () per selezionare ilformato desiderato. (In questo esempio, lapressione di un tasto farebbe apparire unaschermata simile a quella mostrata di seguito:)

Util02:HD Format

Long Format? Y /N

4. Premete il tasto > (CURSOR RIGHT) per portareil cursore sotto il parametro “Y/N”.

5. Premete il tasto Y E S () per avviare laformattazione del disco.

Se, dopo aver tentato di selezionare un disco perl’uso, la macchina capisce che il suo formato non èvalido, nel display appare il seguente messaggio:

Invalid Format

Format Disk? Y /N

A questo punto, se sapete che il disco è nuovo eviene inserito per la prima volta, basta premere iltasto YES ().

Se questo messaggio dovesse apparireanche con un disco sicuramente già format-tato, smontatelo ed estraetelo immediata-mente.Formattare un disco contente daticausa la loro perdita irrimediabile!

Premendo NO () il disco viene smontato, e vieneselezionato nuovamente l’altro disco (nel caso di unsistema a due dischi), oppure nel display appare ilmessaggio “No Disk Drive Selected”. Premendoinvece il tasto YES () si passa alla schermatasuccessiva:

COMPLETELY ERASE

HARD DISK? Y /N

Premendo NO () si torna al messaggio “InvalidFormat”. Premendo YES () si avvia la proceduradi formattazione, e nel display appare unaschermata simile alla seguente:

Formatting Disk

===== (51%)

Al termine della formattazione, la macchina passain modo Song Select, e poiché dopo laformattazione il disco non contiene brani, neldisplay appare il messaggio “No Songs On Disk”.

Funzionamento dei LEDI LED di selezione del disco (Drive Select) sonoLED bicolore che indicano lo stato dell’hard disk.Se un alloggiamento è vuoto, il LED corrispon-dente è spento. Il LED è spento anche quando undisco è presente nell’alloggiamento, ma èsmontato.

Se un disco è presente nell’alloggiamento, ed èmontato, il suo LED di selezione verde siaccende, ad indicare che il disco è alimentato enon è prudente estrarlo.

Mentre un disco è in fase di smontaggio, il LEDdiventa rosso per un periodo di circa 7-10 secondi(necessari al disco per fermare la rotazione), e poisi spegne completamente.

La lettura e la scrittura del disco famomentaneamente lampeggiare i LED in rosso.

Verificare gli errori su disco:

Potete usare la pagina 3 del menu Utilitydell’HD24 per risolvere eventuali problemi con ilfile system. Problemi di questo tipo possonoverificarsi se un disco viene estratto dal caddy einserito in un computer, o se l’HD24 è statospento improvvisamente durante la registrazione.Per esempio, se scorrete l’elenco di branicontenuti nel disco, e notate che la lunghezzadichiarata del brano non corrisponde a quellareale, probabilmente c’è un problema con il filesystem.

1. Premete ripetutamente UTILITY finché neldisplay non appare la seguente schermata:

Util03:HD Scan

Scan Disk? Y /N

2. Premete il tasto YES ().

Scan and Recover

Hard Disk X? Y /N

Se a questo punto si preme YES (), l’HD24avvia una procedura di test di durataproporzionale alle dimensioni del disco. Ildisco viene verificato, e i dati che si trovanoin settori probabilmente danneggiati vengonospostati in settori intatti.

Non in terrompete la procedura diverifica/recupero, o rischiereste di perderedati!

Uso dei dischi • capitolo 5

Ricevere informazioni sul disco:

Se desiderate avere informazioni sul disco inseritoin uno degli alloggiamenti (in genere perverificarne la compatibilità in caso di problemi),usate la pagina 4 del menu Utility.

1. Premete ripetutamente UTILITY finché neldisplay non compare la seguente schermata:

Util04:HD Info

M odel: FUJITSU ->

In questa schermata, premete il tasto >(CURSOR RIGHT) per vedere il resto del nomedel modello di hard disk.

2. Premete il tasto < (CURSOR LEFT) per portare ilcursore sotto “Model”. Premete il tasto YES ()per visualizzare la seguente schermata:

Util04:HD Info

V er: XXXX

Versione del disco.

Util04:HD Info

S ize: 9.5 GB

Capacità totale del disco.

Util04:HD Info

F ile Sys: 1.00

File system con cui il disco è stato inizializzato.

Premete un altro tasto, per esempio SONG SEL oLOCATE SELECT, per uscire dal modo Utility.

Installare un disco IDE in uncaddy:

1. Procuratevi un disco IDE presso il vostrorivenditore di fiducia Alesis, oppure pressoun negozio di computer o di materiale perufficio. Il disco deve essere un disco standardda 3.5”, con una velocità di rotazione dialmeno 5400 rpm. Leggete attentamente leistruzioni di installazione fornite dalcostruttore.

In particolare, assicuratevi che ogni disco IDEsia stato impostato in modo “MASTER” (o,secondo altri costruttori, “SINGLE”), usandoi jumper o i piccoli interruttori presenti suldisco. Anche se l’HD24 contiene duedischi, devono essere posti entrambi inmodo MASTER.

2. Estraete il caddy vuoto dall’HD24. Aprite laparte superiore del caddy facendola scorrereall’indietro.

Usate solo caddy prodotti da Alesis. Glialloggiamenti rimovibili di altri produttoriNON SONO COMPATIBILI e possono dan-neggiare l’HD24. I caddy aggiuntivi sonodisponibili presso il vostro rivenditore difiducia Alesis.

3. Collegate all’apposito connettore del disco ilcavo di alimentazione del caddy (cavo conconduttori giallo, rosso e nero).

4. Collegate al disco il cavo multipolare (cavogrigio largo).

5. Inserite con delicatezza il disco nel caddy,facendo attenzione a non schiacciare i cavi.

6. Una volta messo in posizione il disco,allineate le alette che si trovano sui fianchidel disco stesso alle guide situate nel latointerno del caddy. Usate le viti fornite indotazione per assicurare il disco al caddy,usando almeno due viti per lato.

In alternativa, potete assicurare il disco alcaddy mediante la piastra collocata sul fondo.

7. Inserite il caddy in un alloggiamento eformattatelo seguendo le procedure descrittenella sezione precedente.

capitolo 5 • Uso dei dischi

Guida rapida ADAT HD24 51

Eseguire il backupGrazie alla presenza di due alloggiamenti per harddisk, se si inseriscono nell’ADAT HD24 due dischiè possibile eseguire una copia di sicurezza delleregistrazioni importanti direttamente all’internodell’unità. Sebbene gli hard disk siano in grado difunzionare per migliaia di ore senza bisogno diassistenza, e possano conservare i dati inalterati permolti anni, essi sono però soggetti a “crash” dovutiall’uso scorretto o all’usura. In particolare se si usal’HD24 dal vivo, è consigliabile eseguire frequenticopie di backup.

Copiare un brano da un discoall’altro:

Innanzitutto, assicuratevi di aver montato ealimentato i dischi presenti in entrambi glialloggiamenti. I LED verdi di entrambi i tastiDRIVE devono essere accesi. Usate ilcorrispondente tasto DRIVE per selezionare il discodi origine della copia (quello in cui si trova il branoda copiare).

1. Premete ripetutamente il tasto UTILITY finchénon appare la prima pagina del menu Utility,simile alla seguente schermata:

Util01:HD Copy

Song01->HD1? Y /N

2. Per selezionare una diversa Song per la copia,premete il tasto < (CURSOR LEFT) per portare ilcursore sotto il numero di Song.

3. Usate i tasti YES () e NO () per selezionare ilbrano da copiare.

4. Premete il tasto > (CURSOR RIGHT) perposizionare il cursore sotto “Y/N”.

5. Premete il tasto YES () per avviare la copianell’altro disco.

Copiare il contenuto dell’interodisco:

Seguite le istruzioni già viste per la copia di unbrano, ma una volta giunti al passo 3 continuate apremere YES () finché nel display non appare ladicitura “All Songs”:

Util01:HD Copy

AllSongs->HD1? Y /N

In alternativa, potete ricorrere al collegamentoEthernet per effettuare il backup del disconell’hard disk di un computer.

ADAT HD24 Reference Manual 52

Soluzione dei problemiTabella delle soluzioni

Se durante l’uso dell’ADAT HD24 dovessero verificarsi dei problemi, leggete la seguente tabella perindividuare le possibili cause e soluzioni prima di contattare l’assistenza Alesis.

Sintomo Causa SoluzioneNessun suono in ingresso Provate con un segnale in ingresso

della cui presenza siete certi.Cavi danneggiati Sostituite i cavi.Destinazione disattivata Controllate i collegamenti e i livelli

del mixer o dell’amplificatore a cuil’ADAT HD24 è collegato.

Nessun suono dalle uscite

Numero di tracce limitato (peresempio, se la Song è a 12tracce, le tracce 13-24 nonpossono suonare)

Copiate tutte le tracce, e incollatelein una nuova Song con più tracce.

State cercando di registrare suuna traccia di numero troppoalto rispetto a quanto consentitodalla Song

Copiate tutte le tracce, e incollatelein una nuova Song con più tracce.

INPUT SELECT è impostato nelmodo a 2, 4, 8 o 12 ingressi

Impostate nuovamente INPUTSELECT per il modo a 24 ingressi

Nessun suono in ingresso oin uscita da alcuni canali

EDIT PREVIEW riproduce solole tracce selezionate perl’editing

Per ascoltare tutte le tracce, usateTRACK EDIT per deselezionare letracce selezionate per l’editing.

Il cavo di alimentazione non ècollegato

Prendetevi una pausa caffè.L’unità non si accende

L’interruttore nel pannelloposteriore è disattivato

Attivate l’interruttore; (il LED diSTOP deve rimanere sempre acceso)

L’unità non si accende (ilLED di STOP non siaccende, nemmeno sel’interruttore nel pannelloposteriore è attivato).

Fusibile bruciato Eliminate le cause all’origine dellarottura del fusibile, e sostituitelo conuno dello stesso tipo.

I cavi audio incrociano i cavi dialimentazione

Tenete lontani l’ADAT HD24 e i caviaudio ad esso collegati dai cavi dialimentazione, da altri trasformatoridi corrente o da alimentatori esterni.

Cavi danneggiati Sostituite il cavo con un nuovo cavodi alta qualità.

Forte ronzio sulle uscite

Problemi alla sorgente Provate ad escludere l’ADAT HD24,collegando la sorgente del segnale(normalmente collegata agli ingressidell’HD24) alla destinazione(normalmente collegata alle uscitedell’HD24), e verificate se ilproblema persiste.

soluzione dei problemi

Guida rapida ADAT HD24 53

Sintomo Causa SoluzioneCaddy vuoto Installate un disco IDE nel caddyDisco inserito in modo errato Estraete il disco e poi reinseritelo,

spingendo con decisione sui bordidella maniglia

Materiale estraneo nelconnettore del disco

Spegnete l’unità, e provate il caddynell’altro alloggiamento

Disco in modo slave Estraete il disco dal caddy ecambiate la configurazione deijumper da “slave” a “master” o“single”

Il file system del disco è statodanneggiato dall’installazionedel disco in un computer

Usate la pagina 3 di Utility perverificare eventuali errori sul discoe tentare di recuperare i dati

Il disco non viene montato

Connettore del caddy troppolento

Aprite il caddy e ricollegate iconnettori

Dopo aver incollato unsegmento di audio, siavverte uno“zoppicamento” nel puntodi edit

Sono state eseguite diverseoperazioni di PASTE nellostesso punto

Usate il comando di PASTE UNDOquando sono state eseguite diversemodifiche.

Rumore presente in lineesbilanciate

Usate solo linee bilanciate in studioRonzio di rete

Differenze di potenziale dimassa nei cavi

Collegate tutte le attrezzature dellostudio ad una stessa terra (vediprossima pagina)

Non è possibile selezionarel’ingresso analogico

Il brano è stato inizializzato allafrequenza di campionamento di88.2 o 96 kHz

Procuratevi la scheda di i/oanalogico a 96kHz per registrare afrequenze di campionamento piùelevate, o inizializzate il brano allafrequenza di campionamento di44.1/48kHz.

Dati mostrati relativi allaSong non corretti

Problemi con il disco Usate la pagina 3 di Utility perverificare eventuali errori sul discoe tentare di recuperare i dati

HD24 non si sincronizza alSYNC IN

Song lunga meno di 10 secondi Registrate almeno 10 secondi in unbrano, prima di cercare disincronizzarvi

soluzione dei problemi

Come evitare gli anelli di terraNegli studi moderni, in cui sembra che ogniapparecchiatura incorpori un microchip, è facileche si verifichino anelli di terra, che si manifestanosotto forma di ronzii o disturbi radio. Questidisturbi possono emergere quando un dispositivo“vede” due o più percorsi paralleli per andare allaterra. Sebbene esistano vari metodi per eliminaregli anelli di terra e i disturbi da radiofrequenze, lamaggior parte degli accorgimenti in uso in ambitoprofessionale è molto costosa, e richiedel’installazione di un punto di rete separato per ilsolo sistema audio. In alternativa, ecco alcuniconsigli pratici a cui ricorrono gli installatoriprofessionali per ridurre al minimo il ronzio.

! COLLEGATE TUTTE LE ATTREZZATUREELETTRONICHE DEL SISTEMA AUDIO ALLOSTESSO CIRCUITO DI RETE.

La maggior parte dei problemi di ronzio deriva dalcollegamento delle diverse componenti del sistemaaudio a prese di corrente appartenenti a circuitidiversi. Se un dispositivo capace di generarerumore di rete, come condizionatori d’aria,refrigeratori, luci al neon, ecc., è collegato ad uno diquesti circuiti, avete la condizione ideale perché ilronzio si manifesti. Dato che la maggior parte deisistemi elettronici che fanno parte di un sistemaaudio non richiede un gran carico di corrente (se siescludono i finali di potenza), in genere èconsigliabile collegare una o due prese multiple adUNA SOLA presa di corrente, e collegarvi tutte lecomponenti del sistema audio.

! TENETE I CAVI AUDIO IL PIÙ LONTANOPOSSIBILE DAI CAVI DI ALIMENTAZIONE

Il ronzio può essere facilmente causato dallavicinanza fra i cavi audio e i cavi di alimentazione.Se avvertite un ronzio, provate a spostare i caviaudio, per vedere se in questo modo esso si riduceo scompare del tutto. Se non fosse possibileseparare i cavi audio e quelli di alimentazione, fatealmeno in modo che i cavi audio non corranoparalleli ai cavi di alimentazione (e, se possibile,dovrebbero incrociarsi solo ad angolo retto).

! COME ELIMINARE IL RONZIO SE LEPRECEDENTI SOLUZIONI NON DOVESSEROFUNZIONARE:

A) Scollegate l’alimentazione da tutti i dispositiviesterni (effetti, preamplificatori…) e dairegistratori a nastro, ad eccezione dell’ADATHD24, del mixer e del finale di potenza deimonitor della regia.

B) Collegate uno alla volta i registratori a nastroe i processori di effetti esterni. Se possibile,invertite la polarità della spina di ognidispositivo (basta infilarla a rovescio nellapresa di corrente) finché non trovate laposizione che produce meno rumore.

C) Assicuratevi che i cavi audio siano in buonecondizioni. I cavi con il conduttore di terrascollegato possono causare ronzii molto forti!

D) Mantenete i cavi quanto più corti possibile,soprattutto se fate uso di linee sbilanciate.

Se questi tentativi non risolvono il problema,consultate il rivenditore o un tecnico competentein materia di cablaggio degli studi diregistrazione. Può capitare di dover ricorrere aduna topologia di terra “a stella”, con il mixer –posto al centro della stella – che collega a terra leschermature mediante schermature telescopiche,che NON vanno collegate alla massa dello chassisdelle altre apparecchiature del sistema.

Condizionatori e protezioni di reteAnche se l’HD24 è progettato per tollerare lenormali variazioni di tensione della rete, ormainon è raro subire sbalzi o cedimenti nellafornitura di corrente. La conseguenza di questeimpurità consiste in rumore chiaramente avver-tibile, e in affaticamento delle attrezzature da cuipuò derivare, con il tempo, un danno reale. Cisono soprattutto tre modi per proteggervi daquesti problemi, e li elenchiamo in ordinecrescente di costo e complessità:

• Protezioni da sbalzi e innalzamenti. Relativa-mente economici, sono concepiti per proteg-gere contro forti sbalzi e innalzamenti. Fun-zionano sullo stesso principio dei fusibili, nelsenso che devono essere sostituiti se sonostati colpiti da uno sbalzo eccessivo.

• Filtri di rete. In genere, combinano unaprotezione da sbalzi e innalzamenti, con unfiltro in grado di rimuovere certi tipi dirumori di rete (causati da attenuatori,transienti da altre apparecchiature, ecc.). Unbuon esempio di dispositivi simili è la serieIsobar™ della Tripp Lite.

• Gruppi di continuità (UPS). È l’opzione piùsofisticata. L’UPS continua a fornire alimenta-zione anche quando la tensione di rete vienea mancare. Concepiti soprattutto per l’usocon i computer, gli UPS permettono dicompletare lo spegnimento del sistema incaso di mancanza di corrente. Inoltre, essiforniscono isolamento dalla rete, in modo da

soluzione dei problemi

Guida rapida ADAT HD24 55

ridurre ogni forma di interferenza – sbalzi,rumore, ecc.

Cura e manutenzionePuliziaScollegate il cavo di alimentazione, poi usate unpanno morbido per pulire le superfici in plastica emetallo dell’ADAT HD24. In caso di sporcoresistente, usate un detergente multiuso nonabrasivo, come il Glassex, il Vetril o il Polivetro.NON SPRUZZATE IL DETERGENTEDIRETTAMENTE SUL PANNELLO DICONTROLLO, O POTRESTE CAUSARE ILDISSOLVIMENTO DEL LUBRIFICANTEADOPERATO PER I TASTI E I CONTROLLI!Spruzzate il liquido sul panno, e usate il pannoleggermente inumidito per effettuare la pulizia.

Contattare Alesis per l’assistenzaSiamo certi che l’ADAT HD24 sia uno dei miglioriregistratori multitraccia realizzabili con letecnologie attuali, e possa funzionare perfettamenteper anni. In ogni caso, se si dovessero verificare deiproblemi, NON cercate di eseguire interventi diassistenza da soli, a meno che non siate dotati dellenecessarie competenze tecniche e di esperienza nelcampo delle riparazioni. L’assistenza a questoprodotto deve essere eseguita esclusivamente dapersonale specializzato. QUESTO PRODOTTONON CONTIENE PARTI RIPARABILIDALL’UTENTE.

Questa unità deve essere completamentescollegata dalla presa di corrente prima diessere aperta. ALL’INTERNO DELLO CHASSISCI SONO TENSIONI PERICOLOSE CHEPOTREBBERO RISULTARE FATALI. Senecessario, RICORRETE AD UN TECNICOAUTORIZZATO!

Come ottenere assistenzaPrima di contattare il distributore di Alesis,verificate tutti i collegamenti e leggeteattentamente il manuale.

Se il problema dovesse persistere, contattate ildistributore Alesis. Assicuratevi di avere con voiil numero di serie dell’unità, e illustrate ilproblema ad un nostro tecnico. Se necessario, visaranno fornite istruzioni su come inviarci ilprodotto in assistenza. Il prodotto va inviato adun Centro di Assistenza Autorizzato in portofranco, accompagnato da una copia della schedadi garanzia e dello scontrino fiscale o della fatturadi acquisto.

Conservate l’imballo originale per la spedizione.Nel caso esso non fosse più in vostro possesso,avvolgete l’unità in un sacchetto di plastica perimballaggi, e inseritelo in uno scatolone rigido,avvolto da materiale antiurto come, ad esempio,palline di polistirolo (del tipo senza CFC, perfavore!) o pellicole di plastica con palline d’aria. Idanni causati dalla spedizione in un imballaggioinadeguato non sono coperti dalla garanziaAlesis.

Accompagnate il pacco con una nota in cui vienedescritto il problema, inserendo il vostro nome edun recapito telefonico presso cui rintracciarvi incaso di necessità, oltre all’indirizzo presso cuidesiderate ricevere il prodotto al terminedell’assistenza. Non è consentito riparare da soliil prodotto, e ogni tentativo eseguito da personalenon autorizzato può invalidare la garanzia.

Indirizzo Internet: Potete reperire informazioniutili nel nostro sito web:

http://www.alesis.com

ADAT HD24 Reference Manual 56

Specifiche tecnicheINGRESSI AUDIO

Connettori di ingresso: 24 jack TRS bilanciati da 6,3mm (1/4")Livello di ingresso nominale: +4 dBu (1.23 VRMS) = -15 dBFSMassimo livello di ingresso: +19 dBu (6.9 VRMS) = -0 dBFSImpedenza in ingresso: 10 kΩ

USCITE AUDIOConnettori di uscita: 24 jack TRS pseudo-bilanciati da 6,3mm (1/4")Livello di uscita nominale: +4 dBu (1.23 VRMS) = -15 dBFSMassimo livello di uscita: +19 dBu (6.9 VRMS) = -0 dBFSImpedenza in uscita: 220 Ω

AUDIO PERFORMANCERapporto Segnale/Rumore: 103 dB, pesato A, da ingresso analogico ad uscita analogicaDistorsione armonica+Rumore (THD+N): < 0,003%, da ingresso analogico ad uscita analogicaRisposta in frequenza: 22-22 kHz ±0,50 dB, da ingresso analogico ad uscita analogicaConsumo: Max. 60 Watt (100-240 VAC / 50-60 Hz)

Max. 20 Watt in modo Stand-By

DATI MECCANICIDimensioni: 133mm H x 483mm L x 342mm P

5.24" H x 19.0" L x 13.5" PUnità rack: 3 spaziPeso: 9,6 kg (21 lbs)

Misure eseguite nel range 22 Hz - 22 kHz con un’onda sinusoidale a 1 kHz / 18dBu (-1dBFS) in ingresso.Impedenza misurata ad 1 kHz.

Specifiche tecniche

Guida rapida ADAT HD24 57

Dimensioni fisiche

ADAT HD24 Reference Manual 58

Indice analitico16 bit, 2320 bit, 23AC alimentazione

rumore, 54ADAT, 21ADAT Optical, 23ADAT Sync, 15, 36Alimentazione, 17ALL INPUT, 36ANALOG, 36Anelli di terra, 54Auto Play, 42Auto record, 44Auto Return, 42cavi audio, 20Cavi multipolari, 18cavi ottici, 23Cavo di alimentazione, 7CD, 30CLIP, 34Clock Source, 36Connessioni, 18connettore WORD IN, 36contatore TIME, 31Copia

song, 51COPY, 13CURSOR, 13CUT, 13DB 9, 21DEL SONG, 30DIGITAL, 36digital input, 36dischi

smontare, 47dischi

generalità, 28informazioni, 50installazione nel caddy, 50verifica degli errori, 49

disco di backup, 51durata della registrazione, 48FFWD, 32file transfer, 4footswitches

LOCATE/PLAY, 27PUNCH IN/OUT, 27

formattazione dei dischi, 46, 48fusibile, 52indicatore HD FREE SPACE, 14,

46

indicatori, 33, 34ingressi

analogici, 20digitali, 23

Input Mode, 20Input Normalling, 36INPUT SELECT, 36Internal, 36Invalid Format, 46livello di registrazione, 35LOCATE, 32, 40LOCATE 0, 31, 40loop, 42Loop Start ed End, 42LRC Remote, 27Manutenzione, 55messa a terra, 7, 17Messaggi di errore

LoopStart > LoopEnd, 43PunchIn>PunchOut, 44

MIDI time code, 40Mixer

collegamento, 20Montare i dischi, 46New Song, 11, 29Nome della Song, 30normalizzazione degli ingressi,

19PASTE, 13Peak Clear, 34PEAK MODE, 35Pitch, 39PLAY, 32Power switch, 15Precauzioni, 7punch-in, 32RECORD, 32Registrazione, 32REW, 32riproduzione, 38rumore, 54sample rate

punti di Locate, 40sample rate, frequenza di

campionamento, 29, 30, 32scan, 38schema costi, 5scossa elettrica, 7scrub, 32scrubbing, 38selezionare i dischi, 46

SET LOCATE, 41sincronizzazione

ridefinizione di Locate 0, 31Song, 28SONG SEL, 29Specifiche tecniche, 56STOP, 32SYNC, 21tasti di abilitazione alla

registrazione, 33tasto ALL INPUT, 37tasto AUTO INPUT, 37tasto Drive, 46tracce

numero di, 29trasporto, 31UNDO, 13uscite

analogiche, 18Voltaggio, 17WORD CLOCK IN, 15XLR

adattatori TRS, 18

ADAT HD24 Reference Manual 59

© 2001 Alesis Corporation Specifiche soggette a modifica senza preavviso