GU Parte Seconda n.66 del 11-6-2015

96
P ARTE SECONDA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Si pubblica il martedì, il giovedì e il sabato Roma - Giovedì, 11 giugno 2015 Anno 156° - Numero 66 DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, 70 - 00186 ROMA AMMINISTRAZIONE PRESSO L’ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - VIA SALARIA, 1027 - 00138 ROMA - CENTRALINO 06-85081 - LIBRERIA DELLO STATO PIAZZA G. VERDI, 1 - 00198 ROMA Le inserzioni da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale possono essere inviate per posta all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - Ufficio inserzioni G.U. in Via Salaria 1027 - 00138 Roma; in caso di pagamento in contanti, carta di credito o assegno circolare intestato all’Istituto, le inserzioni possono essere consegnate a mano direttamente al punto vendita dell’Istituto in Piazza G. Verdi 1 - 00198 Roma. L’importo delle inserzioni inoltrate per posta deve essere preventivamente versato sul c/c bancario intestato all’Istituto Poli- grafico e Zecca dello Stato S.p.A. presso la Banca di Sassari, Largo di Santa Susanna, 124 - Roma (IBAN IT60 M056 7603 2000 0000 3001 578) oppure sul c/c postale n. 16715047 intestato all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - Roma. Spediz. abb. post. - art. 1, comma 1 Legge 27-02-2004, n. 46 - Filiale di Roma FOGLIO DELLE INSERZIONI SOMMARIO ANNUNZI COMMERCIALI Convocazioni di assemblea A.T.A.P. SOCIETÀ COOPERATIVA Convocazione di assemblea ordinaria (T15AAA8447) Pag. 11 AMAP S.P.A. Convocazione di assemblea (TC15AAA8208) . . . . . . . Pag. 10 ASSOCIAZIONE COOPERATIVA OLIVICOLA Soc. Coop. a r.l. Convocazione assemblea dei soci (TS15AAA8232) . . Pag. 11 AUTOMOBILE CLUB NAPOLI Convocazione di assemblea (T15AAA8405) . . . . . . . . Pag. 6 C.A.S.E.R. COOPERATIVA DI ABITAZIONE E SER- VIZI EMILIA ROMAGNA S.C. Convocazione di assemblea (T15AAA8342) . . . . . . . . Pag. 3 CATTOLICA POPOLARE SOCIETÀ COOPERATIVA Convocazione di assemblea ordinaria dei soci (T15AAA8276) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1 COMODEPUR SOCIETÀ PER AZIONI Convocazione di assemblea ordinaria (T15AAA8432) Pag. 7 COO.D.O. COOPERATIVA DI CONSUMO S.C. Convocazione di assemblea ordinaria (T15AAA8444) Pag. 9 COOP.FIN. S.P.A. Finanziaria per lo Sviluppo della Cooperazione Convocazione assemblea ordinaria (T15AAA8430) . . Pag. 7 COOPERATIVA DI CONSUMO SILVIO PELLICO S.C. Convocazione di assemblea ordinaria (T15AAA8372) Pag. 5 COOPERATIVA EDILIZIA SAN PANCRAZIO a pro- prietà divisa Convocazione di assemblea generale ordinaria (TS15AAA8270) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 12 COOPERATIVA MURRI Convocazione di assemblea generale ordinaria dei soci (TC15AAA8287) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 10 COSMO BIOSCIENCE S.R.L. Convocazione di assemblea ordinaria (T15AAA8454) Pag. 10 EKOPRA Società Cooperativa Sociale Onlus Convocazione di assemblea generale ordinaria dei soci (T15AAA8450) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9 GENTIUM S.P.A. Avviso di convocazione di assemblea (T15AAA8288) Pag. 1 GIESSE GRUPPO INDUSTRIALE S.P.A. Convocazione di assemblea (T15AAA8431) . . . . . . . . Pag. 7 GRUPPO COMUNICAZIONE ITALIA S.P.A. Convocazione assemblea ordinaria (TS15AAA8262) . Pag. 12

Transcript of GU Parte Seconda n.66 del 11-6-2015

P A R T E S E C O N D A

Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma

GAZZETTA UFFICIALEDELLA REPUBBLICA ITALIANA

Si pubblica il martedì,il giovedì e il sabato Roma - Giovedì, 11 giugno 2015

Anno 156° - Numero 66

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, 70 - 00186 ROMAAMMINISTRAZIONE PRESSO L’ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - VIA SALARIA, 1027 - 00138 ROMA - CENTRALINO 06-85081 - LIBRERIA DELLO STATO PIAZZA G. VERDI, 1 - 00198 ROMA

Le inserzioni da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale possono essere inviate per posta all’Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A. - Ufficio inserzioni G.U. in Via Salaria 1027 - 00138 Roma; in caso di pagamento in contanti, carta di credito o assegno circolare intestato all’Istituto, le inserzioni possono essere consegnate a mano direttamente al punto vendita dell’Istituto in Piazza G. Verdi 1 - 00198 Roma.L’importo delle inserzioni inoltrate per posta deve essere preventivamente versato sul c/c bancario intestato all’Istituto Poli-grafi co e Zecca dello Stato S.p.A. presso la Banca di Sassari, Largo di Santa Susanna, 124 - Roma (IBAN IT60 M056 7603 2000 0000 3001 578) oppure sul c/c postale n. 16715047 intestato all’Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A. - Roma.

Spediz. abb. post. - art. 1, comma 1Legge 27-02-2004, n. 46 - Filiale di Roma

FOGLIO DELLE INSERZIONIS O M M A R I O

ANNUNZI COMMERCIALI

Convocazioni di assemblea

A.T.A.P. SOCIETÀ COOPERATIVA Convocazione di assemblea ordinaria (T15AAA8447) Pag. 11

AMAP S.P.A. Convocazione di assemblea (TC15AAA8208) . . . . . . . Pag. 10

ASSOCIAZIONE COOPERATIVA OLIVICOLA Soc. Coop. a r.l. Convocazione assemblea dei soci (TS15AAA8232) . . Pag. 11

AUTOMOBILE CLUB NAPOLI Convocazione di assemblea (T15AAA8405) . . . . . . . . Pag. 6

C.A.S.E.R. COOPERATIVA DI ABITAZIONE E SER-VIZI EMILIA ROMAGNA S.C. Convocazione di assemblea (T15AAA8342) . . . . . . . . Pag. 3

CATTOLICA POPOLARE SOCIETÀ COOPERATIVA Convocazione di assemblea ordinaria dei soci

(T15AAA8276) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1

COMODEPUR SOCIETÀ PER AZIONI Convocazione di assemblea ordinaria (T15AAA8432) Pag. 7

COO.D.O. COOPERATIVA DI CONSUMO S.C. Convocazione di assemblea ordinaria (T15AAA8444) Pag. 9

COOP.FIN. S.P.A. Finanziaria per lo Sviluppo della Cooperazione Convocazione assemblea ordinaria (T15AAA8430) . . Pag. 7

COOPERATIVA DI CONSUMO SILVIO PELLICO S.C. Convocazione di assemblea ordinaria (T15AAA8372) Pag. 5

COOPERATIVA EDILIZIA SAN PANCRAZIO a pro-prietà divisa Convocazione di assemblea generale ordinaria

(TS15AAA8270) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 12

COOPERATIVA MURRI Convocazione di assemblea generale ordinaria dei

soci (TC15AAA8287) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 10

COSMO BIOSCIENCE S.R.L. Convocazione di assemblea ordinaria (T15AAA8454) Pag. 10

EKOPRA Società Cooperativa Sociale Onlus Convocazione di assemblea generale ordinaria dei

soci (T15AAA8450) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9

GENTIUM S.P.A. Avviso di convocazione di assemblea (T15AAA8288) Pag. 1

GIESSE GRUPPO INDUSTRIALE S.P.A. Convocazione di assemblea (T15AAA8431) . . . . . . . . Pag. 7

GRUPPO COMUNICAZIONE ITALIA S.P.A. Convocazione assemblea ordinaria (TS15AAA8262) . Pag. 12

— II —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

HOLDIMA S.P.A. Convocazione di assemblea ordinaria (TS15AAA8241) Pag. 11

HORIZON TELECOM S.P.A. Convocazione assemblea ordinari dei soci

(T15AAA8378) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 5

INSIEME PER LO SPORT S.P.A. Avviso di convocazione di assemblea ordinaria

(T15AAA8295) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1

INTERSERVIZI S.P.A. Convocazione di assemblea (T15AAA8390) . . . . . . . . Pag. 5

IRIS CERAMICA GROUP S.P.A. Convocazione di assemblea ordinaria (T15AAA8377) Pag. 5

KARIBA S.P.A. Convocazione assemblea ordinaria (T15AAA8347) . . Pag. 4

LATINA AMBIENTE S.P.A. Convocazione di assemblea (T15AAA8340) . . . . . . . . Pag. 3

LAVORWASH S.P.A. Convocazione di assemblea (TS15AAA8236) . . . . . . . Pag. 11

LE VALLAZZE SOCIETÀ COOPERATIVA Convocazione di assemblea ordinaria (T15AAA8449) Pag. 10

MATER – BI S.P.A. Convocazione di assemblea (T15AAA8339) . . . . . . . . Pag. 2

OSPEDALE PRIVATO VILLA SERENA S.P.A. Convocazione di assemblea (T15AAA8345) . . . . . . . . Pag. 4

PROGETTO LAOCOONTE S.C.P.A. Convocazione di assemblea (T15AAA8443) . . . . . . . . Pag. 8

ROYAL PARK REAL ESTATE S.P.A. Convocazione di assemblea ordinaria (T15AAA8398) Pag. 6

S.R.R. PALERMO PROVINCIA OVEST S.C.P.A. Società per la regolamentazione del servizio di ge-stione rifiuti Palermo Provincia Ovest Società con-sortile per azioni Convocazione di assemblea ordinaria (T15AAA8301) Pag. 2

SEAL S.P.A. Convocazione di assemblea ordinaria e straordina-

ria degli azionisti (T15AAA8394) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 6

SIMI S.P.A. Convocazione di assemblea (T15AAA8291) . . . . . . . . Pag. 2

SINERGA PROMOCAST SOC. COOP. Convocazione di assemblea ordinaria e straordina-

ria (T15AAA8448) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9

SOFICOOP SOCIETÀ FINANZA COOPERAZIONE S.C.P.A. Convocazione di assemblea (T15AAA8436) . . . . . . . . Pag. 7

SOFT LINE S.P.A. Convocazione di assemblea ordinaria (T15AAA8300) Pag. 2

SOFTEC S.P.A. Convocazione di assemblea (T15AAA8437) . . . . . . . . Pag. 8

UVET NETWORK S.P.A. Convocazione di assemblea (T15AAA8391) . . . . . . . . Pag. 6

VINCI & CAMPAGNA - S.P.A. Convocazione di assemblea degli azionisti

(T15AAA8341) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 3

Altri annunzi commerciali

CAME S.P.A.HOLDING EUROPEENNE D’INVENTIONS S.A. IN

CAME S.P.A. Fusione transfrontaliera per incorporazione di Hol-

ding Europeenne D’Inventions S.A. in Came S.p.A. (T15AAB8396) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 27

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A.

BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A.CARIPARMA OBG S.R.L.

Avviso relativo a due cessioni di crediti pro soluto ai sensi dell’art. 58 del decreto legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (come successivamente modificato, il “Testo Unico Bancario”). (T15AAB8442) . . . . . . . . . . Pag. 29

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A.

MONDOMUTUI CARIPARMA S.R.L. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi

dell’art. 58 del decreto legislativo n. 385 del 1° settem-bre 1993 (come successivamente modificato, il “Testo Unico Bancario”). (T15AAB8440) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 27

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A.

MONDOMUTUI CARIPARMA S.R.L. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi

dell’art. 58 del decreto legislativo n. 385 del 1° settem-bre 1993 (come successivamente modificato, il “Testo Unico Bancario”). (T15AAB8451) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 31

GOLDEN BAR (SECURITISATION) S.R.L. Avviso di cessione di crediti pro-soluto (ai sensi del

combinato disposto degli artt. 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 in materia di cartolarizzazioni di crediti (la “Legge 130”) e dell’art. 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (il “T.U. Bancario”)), cor-redato dall’informativa ai sensi dell’art. 13, commi 4 e 5 del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (il “Codice in materia di Protezione dei Dati Personali”) e del provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezio-ne dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 (T15AAB8279) Pag. 20

— III —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

ISP OBG S.R.L.BANCO DI NAPOLI S.P.A.CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO S.P.A.BANCA CR FIRENZE S.P.A.

Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7-bis e 4 della legge numero 130 del 30 aprile 1999, come di volta in volta modificata e/o integrata, (la Legge 130), dell’artico-lo 58 del D.Lgs. numero 385 del 1° settembre 1993, come di volta in volta modificato e/o integrato (il Te-sto Unico Bancario) e Informativa ai sensi dell’artico-lo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, come di volta in volta modificato e/o integrato (il Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali) (T15AAB8277) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 12

ISTITUTO BANCARIO DEL LAVORO S.P.A. Avviso di cessione di crediti pro-soluto ai sensi

dell’articolo 58 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385. e dell’articolo 13 del decreto legislativo del 30 giugno 2003 n. 196 (il Codice in materia di Pro-tezione dei dati Personali) (T15AAB8353) . . . . . . . . . . . Pag. 23

LOCAT SV S.R.L.UNICREDIT LEASING S.P.A.

Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la “Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti”) e dell’articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (di seguito il “Testo Unico Bancario”) (T15AAB8280) . . . . Pag. 22

QUARZO S.R.L. Avviso di cessione di crediti ai sensi degli artt. 1 e

4 della l. 30 aprile 1999, n. 130 (la “Legge 130”) e dell’art. 58 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 (il “TUB”) e informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (T15AAB8382) . . . . . . . . . . . . . . Pag. 25

ANNUNZI GIUDIZIARI

Notifiche per pubblici proclami

CORTE DEI CONTI Sezione Giurisdizionale per la Regione Sardegna Avvisi di interruzione per decesso del ricorrente/

erede (ex art. 5, terzo comma, legge 21 luglio 2000 n. 205) (TC15ABA8216) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 41

TAR LAZIO Notificazione per pubblici proclami (T15ABA8294) . . Pag. 34

TAR LAZIO Notificazione per pubblici proclami (T15ABA8296) . . Pag. 34

TAR LAZIO Notificazione per pubblici proclami (T15ABA8310) . . Pag. 37

TAR LAZIO Notificazione per pubblici proclami (T15ABA8303) . . Pag. 35

TAR LAZIO Notificazione per pubblici proclami (T15ABA8306) . . Pag. 35

TAR LAZIO Notificazione per pubblici proclami (T15ABA8307) . . Pag. 36

TAR LAZIO Notificazione per pubblici proclami (T15ABA8308) . . Pag. 36

TAR LAZIO Notificazione per pubblici proclami (T15ABA8309) . . Pag. 37

TAR LAZIO Notificazione per pubblici proclami (T15ABA8311) . . Pag. 37

TAR LAZIO Notificazione per pubblici proclami (T15ABA8293) . . Pag. 33

TRIBUNALE CIVILE DI VICENZA Riassunzione causa per usucapione (T15ABA8312) . . Pag. 38

TRIBUNALE DI BERGAMO Notificazione per pubblici proclami di atto di cita-

zione per usucapione (T15ABA8281) . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 33

TRIBUNALE DI CATANIA Sezione lavoro Notificazione per pubblici proclami (T15ABA8399) . . Pag. 39

TRIBUNALE DI MODENA Notificazione per pubblici proclami (T15ABA8302) . . Pag. 35

TRIBUNALE DI PALERMO Estratto atto di citazione (T15ABA8438) . . . . . . . . . . Pag. 40

TRIBUNALE DI ROVIGO Notifica per pubblici proclami (TC15ABA8218) . . . . . Pag. 40

TRIBUNALE DI SAVONA Atto di citazione (T15ABA8336) . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 39

TRIBUNALE DI TERAMO Notificazione per pubblici proclami (T15ABA8324) . . Pag. 38

TRIBUNALE ORDINARIO DI VELLETRI Estratto ordinanza di affrancazione rep. 2168/15

(T15ABA8328) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 39

TRIBUNALE ORDINARIO DI VELLETRI Estratto ordinanza di affrancazione rep. 2169/15

(T15ABA8329) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 39

— IV —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Ammortamenti

TRIBUNALE DI BIELLA Ammortamento cambiario (TC15ABC8272) . . . . . . . . Pag. 48

TRIBUNALE DI BRESCIA Ammortamento titoli di credito (T15ABC8441) . . . . . Pag. 47

TRIBUNALE DI FOGGIA Ammortamento cambiario (T15ABC8397) . . . . . . . . . Pag. 47

TRIBUNALE DI LIVORNO Ammortamento titoli azionari (TC15ABC8209) . . . . . Pag. 47

TRIBUNALE DI NAPOLI Ammortamento polizza di pegno (T15ABC8434) . . . . Pag. 48

TRIBUNALE DI PISTOIA Ammortamento certificato di deposito

(TC15ABC8210) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 48

TRIBUNALE DI PRATO Ammortamento libretto di deposito (TC15ABC8211) . Pag. 48

TRIBUNALE DI UDINE Ammortamento effetto cambiario (T15ABC8333) . . . . Pag. 47

Nomina presentatore

TRIBUNALE DI VALLO DELLA LUCANIA Nomina presentatori protesti cambiari (T15ABE8439) Pag. 48

Eredità

EREDITÀ BENEFICIATA DEL SIGNOR SPADOT-TO ALESSANDRO Invito ai creditori ai sensi e per gli effetti dell’art. 498

cod. civ. (T15ABH8426) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 49

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI PRATO Nomina curatore (TC15ABH8214) . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 50

TRIBUNALE DELLA SPEZIA Eredità giacente di Tronfi Mario (T15ABH8410) . . . . Pag. 49

TRIBUNALE DI PISTOIA Ufficio successioni Eredità giacente di Pacini Silvana (TC15ABH8212) . Pag. 50

TRIBUNALE DI PORDENONE Cancelleria di volon-taria giurisdizione Nomina curatore eredità giacente di Salla Fiorenza

(TC15ABH8429) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 50

TRIBUNALE DI PORDENONE Eredità giacente di Rizvan Dalipi (TC15ABH8271) . . Pag. 49

TRIBUNALE DI PORDENONE Eredità giacente di Marsi Nereo (TC15ABH8286) . . . Pag. 49

TRIBUNALE DI TREVISO Nomina curatore eredità giacente (TX15ABH162) . . . Pag. 50

TRIBUNALE DI VICENZA Eredità giacente di Manu Kwasi - N. 1090/13 V.G.

(T15ABH8435) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 49

TRIBUNALE ORDINARIO DI FIRENZE Volontaria giurisdizione - Ufficio successioni Nomina curatore di eredità giacente (T15ABH8290) Pag. 49

Riconoscimenti di proprietà

TRIBUNALE DI PISTOIA Istanza per la correzione di errore materiale

(TC15ABM8215) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 50

Proroga termini

PREFETTURA DI COMO Proroga dei termini legali e convenzionali

(TC15ABP8234) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 53

PREFETTURA DI COMO Proroga termini legali e convenzionali

(TC15ABP8233) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 51

Richieste e dichiarazioni di assenza e di morte presunta

TRIBUNALE DI FIRENZE Richiesta di dichiarazione di morte presunta

(T15ABR8148) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 55

TRIBUNALE DI VERONA Richiesta di dichiarazione di morte presunta

(T15ABR8321) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 55

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Sezione Vo-lontaria Giurisdizione Dichiarazione di morte presunta (TC15ABR8285) . . . Pag. 55

Piani di riparto e deposito bilanci finali di liquidazione

BANCA DI CREDITO DI TRIESTE S.P.A. Avviso di riparto finale (T15ABS8456) . . . . . . . . . . . . Pag. 55

— V —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

CLUB DEI PARRUCCHIERI SOCIETÀ COOPERA-TIVA Deposito bilancio finale di liquidazione

(T15ABS8298) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 56

COOPERATIVA SAN LUCA - SOCIETÀ COOPERA-TIVA A R.L. ONLUS Deposito bilancio finale di liquidazione

(T15ABS8299) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 56

MOBILMAT IMEL S.P.A. Avviso di deposito dello stato passivo (T15ABS8380) Pag. 56

SI MULTISERVIZI SOCIETÀ COOPERATIVA Avviso di deposito del bilancio finale di liquidazione

(TC15ABS8231) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 56

SOCIETÀ COOPERATIVA LA CRUNA Deposito rendiconto e bilancio finale della liquida-

zione (T15ABS8289) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 55

ALTRI ANNUNZI

Espropri

ANAS S.P.A. Compartimento della viabilità per la Puglia Avviso pagamento indennità (T15ADC8327) . . . . . . . Pag. 56

AUTOSTRADE PER L’ITALIA S.P.A. Estratto del decreto di esproprio (T15ADC8452) . . . . Pag. 59

VALDICHIENTI S.C.P.A. Decreto di espropriazione (D.P.R. 327/2001 e s.m.i.)

Decreto n.1022/2015 (T15ADC8381) . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 58

VALDICHIENTI S.C.P.A. Decreto di espropriazione (D.P.R. 327/2001 e s.m.i.)

Decreto n.1023/2015 (T15ADC8379) . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 58

VALDICHIENTI S.C.P.A. Decreto di espropriazione (D.P.R. 327/2001 e s.m.i.)

Decreto n.1021/2015 (T15ADC8374) . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 58

Specialità medicinali presidi sanitari e medico-chirurgici

A.C.R.A.F. S.P.A. Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immis-

sione in commercio di medicinali per uso umano. Mo-difiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. (T15ADD8351) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 66

A.C.R.A.F. S.P.A. Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immis-

sione in commercio di medicinali per uso umano. Mo-difiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. (T15ADD8348) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 66

AGFA HEALTHCARE IMAGING AGENTS GMBH Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immis-

sione in commercio di medicinali per uso umano. Mo-difiche apportate ai sensi del Reg.1234/2008/CE e s.m. e del DLvo 29 dicembre 2007 n.274. (T15ADD8375) . . . Pag. 70

AUROBINDO PHARMA (ITALIA) S.R.L. Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 29 dicembre 2007, n.274 (T15ADD8393) . . . . . . . . . . . . Pag. 72

BAYER S.P.A. Comunicazione di notifica regolare per modifica

stampati (TS15ADD8297) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 82

BRACCO S.P.A. Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di una specialità medicina-le per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. n. 219/2006 e s.m.i. e del Regolamento CE n. 1234/2008 (T15ADD8406) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 75

C&G FARMACEUTICI S.R.L. Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di medicinale per uso uma-no. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m.i. (T15ADD8332) . . . . . . . . . . . . . . Pag. 64

CIPLA (EU) LIMITED Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immis-

sione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Le-gislativo 29 dicembre 2007, n. 274. (TX15ADD161) . . . . Pag. 82

CIPROS S.R.L. Comunicazione di notifica regolare UVA del

27.05.15 (T15ADD8292) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 60

CRINOS S.P.A. Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Le-gislativo 29 dicembre 2007 n. 274 e del Regolamento (CE) 1234/2008 e successive modifiche (T15ADD8346) Pag. 67

D.M.G. ITALIA S.R.L. Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Rego-lamento 1234/2008 e s.m. (T15ADD8395) . . . . . . . . . . . . Pag. 73

DOC GENERICI S.R.L. Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immis-

sione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento (CE) n.1234/2008. (T15ADD8322) . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 62

— VI —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

DOC GENERICI S.R.L. Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immis-

sione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento (CE) n.1234/2008. (T15ADD8401) . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 73

E-PHARMA TRENTO S.P.A. Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di un medicinale per uso uma-no. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. (T15ADD8282) . . . . . . . . Pag. 60

EG S.P.A. Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Le-gislativo 29 dicembre 2007 n. 274 e del Regolamento (CE) 1234/2008 e successive modifiche (T15ADD8352) Pag. 68

EG S.P.A. Comunicazione notifica regolare UVA del

29/05/2015 - Prot. n. 55119 (T15ADD8455) . . . . . . . . . . Pag. 80

EUROSPITAL S.P.A. Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di un medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 e s.m.i. (T15ADD8383) . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 71

FIDIA FARMACEUTICI S.P.A. Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del D.Lvo 29/12/2007, n. 274 e del Regolamento (CE) n. 1234/2008 e s.m.i. (T15ADD8338) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 65

FISIOPHARMA S.R.L. Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immis-

sione in commercio di medicinali per uso umano. Mo-difiche apportate ai sensi del Regolamento 712/2012/CE (T15ADD8323) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 63

GENETIC S.P.A. Estratto comunicazione notifica regolare V&A

n.AIFA/V&A/P/55225 del 23/5/2015 (T15ADD8420) . . . Pag. 77

GENZYME EUROPE B.V. Avviso di annullamento relativo al medicinale THY-

MOGLOBULINE (T15ADD8343) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 65

GRIFOLS ITALIA S.P.A. Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del D.Lgs. 29 Di-cembre 2007, n. 274 (T15ADD8385) . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 71

GRUNENTHAL ITALIA S.R.L. Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento CE n. 1234/2008 e s.m.i. (T15ADD8331) . . . . . . . . . . . . Pag. 64

GUERBET Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di medicinale per uso uma-no. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE s.m.i. (T15ADD8319) . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 61

GUERBET Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di medicinale per uso uma-no. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE s.m.i. (T15ADD8318) . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 61

HEXAL AG Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n.274 e del Regolamento (CE) 1234/2008 e successive modifiche (T15ADD8402) Pag. 73

HEXAL S.P.A. Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n.274 e del Regolamento (CE) 1234/2008 e successive modifiche (T15ADD8446) Pag. 79

HOSPIRA ITALIA S.R.L. Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Rego-lamento (CE) n. 1234/2008 e s.m.i. (T15ADD8421) . . . . Pag. 77

HOSPIRA ITALIA S.R.L. Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immis-

sione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento (CE) n. 1234/2008 e s.m.i. (T15ADD8337) . . . . . . . . . . . Pag. 64

KWIZDA PHARMA GMBH Estratto comunicazione notifica regolare V&A

(T15ADD8320) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 62

KWIZDA PHARMA GMBH Modifica secondaria dell’autorizzazione all’immis-

sione in commercio di specialità medicinale per uso umano.Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m.i. (T15ADD8314) . . . . . . . . . . . . . . Pag. 61

LABORATORIO FARMACEUTICO C.T. S.R.L. Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di specialità medicina-li per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 29/12/2007, n. 274 e del Regolamento (CE) n. 1234/2008 (T15ADD8283) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 60

MADAUS S.R.L. Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T15ADD8418) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 76

— VII —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

MDM S.P.A. Modifiche secondarie di autorizzazioni all’im-

missione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 (Regolamento 1234/2008/CE) (T15ADD8344) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 65

MEBEL S.R.L. Estratto comunicazione notifica regolare V&A

n.AIFA/V&A/P/50809 del 19/5/2015 (T15ADD8419) . . . Pag. 76

MEDIOLANUM FARMACEUTICI S.P.A. Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di medicinale per uso uma-no. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m. (T15ADD8349) . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 67

MENARINI INTERNATIONAL OPERATIONS LU-XEMBOURG S.A. Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di specialità medicinale di uso umano secondo procedura Decentralizzata. Modifica apportata ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 274. (T15ADD8373) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 69

MORGAN S.R.L. Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del De-creto Legislativo 29 Dicembre 2007, n. 274 e s.m. (T15ADD8330) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 63

MSD ITALIA S.R.L. Estratto comunicazione regolare V&A

(TX15ADD163) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 83

MYLAN S.P.A. Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decre-to legislativo 29/12/2007, n. 274 (T15ADD8433) . . . . . . Pag. 78

NOVARTIS CONSUMER HEALTH S.P.A. Estratto comunicazione notifica regolare AIFA/

V&A/P/55178 del 29/05/2015 (T15ADD8387) . . . . . . . . Pag. 72

NOVARTIS CONSUMER HEALTH S.P.A. Estratto comunicazione notifica regolare AIFA/

V&A/P/55265 del 29/05/2015 (T15ADD8388) . . . . . . . . Pag. 72

PHARMACARE S.R.L. Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di medicinali per uso uma-no. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e del Decreto Legislativo del 29 dicem-bre 2007 n. 274 e s.m.i. (T15ADD8411) . . . . . . . . . . . . . Pag. 75

PIERRE FABRE PHARMA S.R.L. Estratto comunicazione notifica regolare V&A

(T15ADD8445) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 79

RANBAXY ITALIA S.P.A. Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di medicinale per uso uma-no. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE, così come modificato dal Regolamento 712/2012. (T15ADD8457) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81

ROTTAPHARM S.P.A. Comunicazione di rettifica relativa alla specialità

medicinale ANTALFEBAL. (T15ADD8427) . . . . . . . . . . . Pag. 78

ROTTAPHARM S.P.A. Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T15ADD8417) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 76

SANDOZ GMBH Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n.274 e del Regolamento (CE) 1234/2008 e successive modifiche (T15ADD8403) Pag. 74

SANDOZ S.P.A. Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto legislativo 29 dicembre 2007 n.274 e del Regolamento (CE) 1234/2008 e successive modifiche (T15ADD8404) Pag. 74

SANOFI S.P.A. Comunicazione di rettifica relativa al medicinale

TAULIZ (T15ADD8350) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 68

SANOFI S.P.A. Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di un medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento n. 1234/2008/CE e s.m. (T15ADD8278) . . . . . . . . . . . . . Pag. 59

SEPTODONT HOLDING Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decre-to Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 (T15ADD8453) Pag. 80

SO.SE.PHARM S.R.L. Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di medicinali per uso uma-no. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE s.m.i.. (T15ADD8376) . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 70

SOCIETÀ ITALO BRITANNICA L. MANETTI – H. ROBERTS &C. PER AZIONI Modifica secondaria di un’autorizzazione all’im-

missione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Rego-lamento 1234/2008 e s.m. (T15ADD8386) . . . . . . . . . . . . Pag. 71

— VIII —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Concessioni di derivazione di acque pubbliche

CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA Dipartimento IV Servizio 2 Concessione derivazione acque pubbliche

(TC15ADF8213) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 83

CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Dipartimento IV Servizio 2 Concessione derivazione acque pubbliche da pozzo

(TC15ADF8207) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 83

Consigli notarili

CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI NAPOLI, TORRE ANNUNZIATA E NOLA Divieto di svolgimento della professione notarile

per il notaio Claudio De Vivo (TC15ADN8305) . . . . . . . Pag. 84

CONSIGLIO NOTARILE DI LECCE Cancellazione dal ruolo del notaio Luca Cammaro-

ta (TC15ADN8217) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 84

— 1 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

ANNUNZI COMMERCIALI

CONVOCAZIONI DI ASSEMBLEA

CATTOLICA POPOLARE SOCIETÀ COOPERATIVA

Sede legale: piazza Garibaldi, 10 - Molfetta (BA)Capitale sociale: al 31/12/2014: Euro 3.937.490

Registro delle imprese: Bari n. 142 - Tribunale di Trani

Convocazione di assemblea ordinaria dei soci

I Soci della Cattolica Popolare Società Cooperativa sono convocati in assemblea ordinaria per il giorno 27 giugno 2015 ore 9,00, presso il Palazzetto dello Sport in Molfetta, alla Piazza Don Luigi Sturzo, in prima convocazione e, occorrendo, per il giorno 28 giugno 2015, stessa ora e mede-simo luogo in seconda convocazione, come previsto dall’ar-ticolo 12 dello Statuto Sociale, per deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO: Parte ordinaria 1. Presentazione del Bilancio al 31 dicembre 2014, della

relazione del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della società di revisione incaricata della revi-sione legale dei conti; deliberazioni inerenti e conseguenti;

2. Presentazione del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014;

3. Determinazione del sovrapprezzo delle azioni ai sensi dell’art. 7 dello Statuto Sociale;

4. Nomina di Consiglieri di amministrazione: delibera-zioni ed adempimenti conseguenti;

5. Nomina del Collegio Sindacale; designazione del Presi-dente del Collegio Sindacale;

6. Determinazione dei compensi per amministratori e sin-daci.

Si avverte che, ai sensi dell’articolo 8 dello Statuto Sociale, per l’esercizio del voto in Assemblea e per l’eleggibilità alle cariche sociali è necessario che l’acquisizione della qualità di Socio sia anteriore di almeno 90 giorni rispetto alla data in cui è convocata l’Assemblea nella quale il socio intende votare o essere eletto.

Per il disposto dell’articolo 13 dello Statuto Sociale il Socio ha facoltà di farsi rappresentare da altro Socio, non amministratore, né sindaco, né dipendente della società o di società controllata, mediante delega, autenticata dal Presi-dente della Società o da uno o più soci delegati dal Consiglio a seguito di proposta del Presidente, oppure dal notaio, nella quale deve essere espressamente indicato il nome del rappre-sentante; ogni socio può rappresentare per delega sino a dieci soci ai sensi dell’art. 2539 Codice Civile.

Per autenticare le deleghe, i Soci potranno anche recarsi presso la sede della Società in Molfetta, piazza Garibaldi, 10, ogni giorno non festivo dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 sino al giorno 26 giugno 2015.

La documentazione relativa agli argomenti all’ordine del giorno, prevista dalla normativa vigente, sarà posta a dispo-sizione dei Soci presso la sede sociale nei termini prescritti.

Molfetta, 26 maggio 2015

p. Il consiglio di amministrazione - Il presidentedott. Gianpaolo Busso

T15AAA8276 (A pagamento).

GENTIUM S.P.A. Sede legale: piazza XX Settembre n. 2 - Villa Guardia

(Como),Capitale sociale: Euro 17.741.189 interamente versato

Registro delle imprese: Como 02098100130Codice Fiscale e/o Partita IVA: n. 02098100130

Avviso di convocazione di assemblea

I signori azionisti di Gentium S.p.A. (di seguito, la “Società”) sono invitati ad intervenire alla prossima assem-blea della Società, presso la sede della Società, in piazza XX Settembre n. 2 a Villa Guardia, in data 26 giugno 2015, alle ore 12:00, in prima convocazione, ed, occorrendo, in data 29 giugno 2015, nello stesso luogo ed allo stesso ora-rio, in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente:

Ordine del giorno 1. Esame ed approvazione del bilancio della Società al

31 dicembre 2014 e della documentazione inerente. 2. Nomina dell’organo amministrativo. 3. Varie ed eventuali.

Villa Guardia (Como), 5 giugno 2015

Per il consiglio di amministrazioneSalvatore Calabrese

T15AAA8288 (A pagamento).

INSIEME PER LO SPORT S.P.A. Sede sociale: via Mar dei Sargassi 68 - Roma

Capitale sociale: Euro 2.532.879,98 i.v.Registro delle imprese: Roma n. RM - 1999-28189

R.E.A.: n. 911539Codice Fiscale e/o Partita IVA: 05685811001

Avviso di convocazione di assemblea ordinaria

Gli azionisti della società sono convocati in assemblea ordinaria il 27 Giugno 2015 alle ore 23.45 in prima convo-cazione in Via dei Pescatori, 71 - Ostia Lido, ed occorrendo in seconda convocazione il 28 Giugno 2015 alle ore 10.00 in Via dei Pescatori, 71 - Ostia Lido per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno:

— 2 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

1) Relazione del Presidente del C.d.A.; presentazione del bilancio al 31 dicembre 2014 con relativa nota integrativa; rela-zione del Collegio sindacale; delibere connesse e conseguenti.

2) Varie ed eventuali Roma, lì 05 giugno 2015

Insieme per lo sport S.p.A. - Il presidente del consiglio di amministrazione

Leo Di Lelio

T15AAA8295 (A pagamento).

SIMI S.P.A. Sede: piazza Galimberti 1 - 12100 Cuneo

Capitale sociale: 2.000.000,00Codice Fiscale e/o Partita IVA: 03171660040

Convocazione di assemblea

Gli azionisti sono convocati in assemblea, in prima con-vocazione, per il giorno 26/06/2015, alle ore 9,00, in Cuneo - Piazza Galimberti, 1, ed, occorrendo, in seconda convo-cazione, per il giorno 29/06/2015, stessi luogo ed ora, per deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione del Bilancio al 31/12/2014 e delibera-zioni relative

2) Varie ed eventuali. Cuneo, lì 5 giugno 2015

Il presidenteErico Bessone

T15AAA8291 (A pagamento).

SOFT LINE S.P.A.

Convocazione di assemblea ordinaria

E’ convocata l’assemblea ordinaria della Società Soft Line Spa, che si terrà presso la sede sociale in Modugno Str. Provinciale Bari-Modugno km 3, il giorno 29.06.2015 alle ore 9,30 in prima convocazione e ove occorra il 29.07.2015 alle ore 9,30 in seconda convocazione per discutere e delibe-rare sul seguente ordine del giorno:

1. Bilancio e relazione sulla gestione dell’esercizio sociale chiuso il 31/12/2014: deliberazioni inerenti e conseguenti.

2. Relazione del collegio sindacale sull’esercizio sociale chiuso il 31/12/2014.

3. Nomina amministratore unico per scadenza mandato. 4. Nomina componenti collegio sindacale per scadenza

mandato.

L’amministratore unicodott. Scagliusi Modesto

T15AAA8300 (A pagamento).

S.R.R. PALERMO PROVINCIA OVEST S.C.P.A.Società per la regolamentazione del servizio di

gestione rifiuti Palermo Provincia Ovest Società consortile per azioni

Convocazione di assemblea ordinaria

I signori soci sono convocati in assemblea ordinaria il 27 giugno 2015, alle ore 10.00, presso la sede amministra-tiva Piazzetta Vaglica n.48 - Collegio Di Maria, posta in Monreale, ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno 29 giugno 2015, stessa ora e luogo per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del giorno 1. Esame ed approvazione del bilancio al 31.12.2014; 2. Approvazione bilancio previsionale anno 2015; 3. Nomina componente sindaco supplente.

Il presidenteavv. Di Matteo Filippo

T15AAA8301 (A pagamento).

MATER – BI S.P.A. Sede: viale Bianca Maria 25 - Milano

Capitale sociale: Sottoscritto e versato di euro 14.560.000,00=i.v.

Registro delle imprese: Milano n. 11832580150Codice Fiscale e/o Partita IVA: n. 11832580150

Convocazione di assemblea

Il giorno 29 giugno 2015, alle ore 12:30 presso i locali della sede sociale, in Milano viale Bianca Maria 25, è con-vocata l’Assemblea degli azionisti per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1. Esame del progetto di Bilancio dell’Esercizio chiuso al 31 dicembre 2014, documenti accompagnatori - delibere conseguenti.;

2. Esame del Bilancio Consolidato di Gruppo al 31 dicem-bre 2014;

3. Intervenute dimissioni di un sindaco supplente : delibere inerenti e conseguenti;

4. Varie ed eventuali La partecipazione all’Assemblea è regolata ai sensi di

Legge e di statuto. Casse incaricate : - INTESA SANPAOLO- Milano - SEB - Lussemburgo - Banca Popolare Commercio e Industria - Milano - Banca Popolare di Bergamo - Credito Varesino - Credem

MATER - BI S.p.A. - Il presidente del consiglio di ammini-strazione

Giovanni Tedeschi

T15AAA8339 (A pagamento).

— 3 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

LATINA AMBIENTE S.P.A. Sede legale: Piazza del Popolo n. 1 - Latina

Capitale sociale: € 120.000,00 i.v.Registro delle imprese: Latina n. 0184329059

R.E.A.: Latina n. 127119

Convocazione di assemblea

Spettabili Soci: Comune di Latina Daneco Impianti S.p.A Egregi Signori Amministratori: avv. Maurizio Barra avv. Bruno Calzia dott. Emilio Cerci dott. Stefano Gori avv. Tiziana Scandariato Egregi Signori Sindaci: dott. Bernardino Quattrociocchi dott. Elvio Biondi dott.ssa Maria Grazia De Biaggio

Si porta a conoscenza di tutti i signori soci della società

LATINA AMBIENTE S.p.A che l’Assemblea sia Ordinaria che Straordinaria viene convocata in prima convocazione per il giorno 27 del mese di giugno, dell’anno 2015, alle ore 23,00, presso la sede amministrativa della società, posta in Latina, cap. 04100, prov. di Latina, via dei Monti Lepini 44/46, ed in seconda convocazione per il giorno 06, del mese di luglio, dell’anno 2015, alle ore 15,00, stesso luogo per discutere e deliberare sul seguente

ordine del giorno Parte Ordinaria: 1. Approvazione Bilancio al 31.12.2014 comprensivo di

Nota Integrativa, Relazione sulla gestione ed accompagnato da Relazione del Collegio Sindacale e Relazione del revisore legale; delibere inerenti e conseguenti;

2. Risultanze indagine del Collegio Sindacale in relazione alla denuncia del socio Comune di Latina ex art. 2408 c.c.; delibere inerenti e conseguenti.

ordine del giorno Parte Straordinaria 3. Provvedimenti ex art. 2447 c.c.; delibere inerenti e con-

seguenti.

Il presidente del consiglio di amministrazionedott. Massimo Giungarelli

T15AAA8340 (A pagamento).

VINCI & CAMPAGNA - S.P.A. Iscritta al n. 7707 Registro Società Tribunale di Cagliari

Sede: Viale Monastir n. 132 - CagliariCapitale sociale: € 129.250 interamente versatoCodice Fiscale e/o Partita IVA: n. 00141480921

Convocazione di assemblea degli azionisti

L’assemblea degli Azionisti è convocata in Cagliari, Via Biasi 14 presso lo Studio Notarile Dr. Antonio Galdiero per il giorno 29 Giugno 2015 alle ore 15.00 in prima convocazione e, occorrendo, per il giorno 09 Luglio 2015 alle ore 15.00 nel medesimo luogo, in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

Parte ordinaria 1) Delibere ai sensi dell’art. 2364, comma 1 del Codice

civile (approvazione del bilancio d’esercizio 2014, destina-zione del risultato d’esercizio e delibere conseguenti).

Parte straordinaria 1) Proroga della durata della società sino al 31 dicembre

2060. 2) Ratifica conversione in euro del capitale sociale effet-

tuata in data 20 aprile 2000. 3) Modifica dell’art. 8 dello Statuto ai sensi art. 2364 c.c. 4) Modifica dell’art. 10 dello Statuto ai sensi art. 2370 c.c. 5) Soppressione dell’art. 13 dello Statuto. 6) Inserimento della clausola ai sensi della delibera CICR

3 marzo 1994. 7) Modifica della clausola arbitrale ex art. 34 d.lgs 5/2003. Potranno intervenire all’Assemblea gli Azionisti che

avranno depositato le proprie azioni presso la sede sociale almeno cinque giorni prima di quello fissato per l’Assemblea.

Cagliari, 8 Giugno 2015

Il presidente del consiglio di amministrazionerag. Salvatore Vinci

T15AAA8341 (A pagamento).

C.A.S.E.R. COOPERATIVA DI ABITAZIONE E SERVIZI EMILIA ROMAGNA S.C.

Sede: via Canova, 24 - BolognaRegistro delle imprese: Bo n. 01102870373

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 01102870373/04225580374

Convocazione di assemblea

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA SEPARATA ORDI-NARIA DEI SOCI PER LE PROVINCIE DI BOLOGNA, FERRARA, RIMINI, FORLI’, RAVENNA

per il giorno 28/06/2015 alle ore 05,00 in prima convo-cazione presso la Sede Sociale Via Canova, 24 - Bologna ed occorrendo in seconda convocazione, stesso luogo per il giorno 01/07/2015 alle ore 10.00 e

— 4 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SEPARATA ORDI-NARIA DEI SOCI PER LE PROVINCIE DI PARMA, REG-GIO EMILIA e MODENA

per il giorno 28/06/2015 alle ore 06,00 in prima convoca-zione presso la Sede Sociale Via Canova, 24 - Bologna. ed occorrendo in seconda convocazione, presso la sala Gabriella degli Esposti della Biblioteca Comunale - Piazza della Libe-razione, 5 - Castelfranco Emilia per il giorno 01/07/2015 alle ore 16.30 per trattare il seguente

ORDINE DEL GIORNO 1) Approvazione del bilancio al 31/12/14 e dei relativi

allegati; delibere conseguenti; 2) Decisioni dell’Assemblea nel merito della sostituzione

di due Consiglieri: deliberazioni in merito; 3) Informazioni del Presidente sui lavori di approfondi-

mento della proprietà indivisa; 4) Formulazione graduatoria per concorrere all’assegna-

zione di alloggi realizzati a proprietà indivisa ed in godi-mento a termine, in rapporto alle attuali e future disponibi-lità, a seguito della scadenza delle precedenti graduatorie;

5) Nomina delegati a partecipare alla Assemblea Generale ordinaria dei Delegati con identico ordine del giorno.

6) Varie ed eventuali.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ORDI-

NARIA DEI DELEGATI

per il giorno 29/06/2015 alle ore 05,00 in prima convoca-zione presso la Sede Sociale - Via Canova n. 24 - Bologna ed occorrendo in seconda convocazione, stesso luogo per il giorno 02/07/2015 alle ore 10.00 per trattare il seguente

ORDINE DEL GIORNO 1) Approvazione del bilancio al 31/12/14 e dei relativi

allegati; delibere conseguenti; 2) Decisioni dell’Assemblea nel merito della sostituzione

di due Consiglieri: deliberazioni in merito; 3) Informazioni del Presidente sui lavori di approfondi-

mento della proprietà indivisa; 4) Formulazione graduatoria per concorrere all’assegna-

zione di alloggi realizzati a proprietà indivisa ed in godi-mento a termine, in rapporto alle attuali e future disponibi-lità, a seguito della scadenza delle precedenti graduatorie;

5) Varie ed eventuali.

Il presidenteCristoni Paolo

T15AAA8342 (A pagamento).

OSPEDALE PRIVATO VILLA SERENA S.P.A. Sede legale: via del Camaldolino n. 8 - Forlì (FC)

Capitale sociale: Euro 2.737.800,00 interamente versatoRegistro delle imprese: Forlì - Cesena n. 00376360400

R.E.A.: Forlì – Cesena n. 39.865Codice Fiscale e/o Partita IVA: n. 00376360400

Convocazione di assemblea

I signori azionisti sono convocati in assemblea ordinaria per il giorno 29 giugno 2015 alle ore 18.00 presso la sede della società in Via del Camaldolino n.8 (Sala Gardini), in prima convocazione, ed occorrendo il giorno 01 luglio 2015, stesso luogo ed ora, in seconda convocazione, per deliberare sul seguente

Ordine del giorno: 1) Approvazione bilancio chiuso al 31 dicembre 2014 e

deliberazioni conseguenti; 2) Varie ed eventuali. La partecipazione all’assemblea è regolata dallo statuto.

p. Il consiglio di amministrazione - Il presidentedott. Cosimo Frassineti

T15AAA8345 (A pagamento).

KARIBA S.P.A.

Convocazione assemblea ordinaria

E’ convocata per il giorno 29/06/2015 alle ore 19.00 in prima convocazione e, qualora l’assemblea in prima convocazione non raggiungesse il numero legale, per il giorno 09/07/2015 alle ore 11.00 in seconda convocazione, l’assemblea ordinaria di Kariba S.p.A. presso la sede sociale in Senato di Lerici (SP), Via Ameglia 9, per discutere e deli-berare sul seguente

ordine del giorno 1) Presentazione ed approvazione del bilancio al

31.12.2014 e relativi allegati: delibere inerenti e conseguenti; 2) Informazioni relative all’azione legale promossa nel

2004; Possono intervenire in assemblea tutti i soci che risultino

iscritti nel libro soci almeno cinque giorni prima di quello fissato per l’assemblea stessa.

I soci possono farsi rappresentare in assemblea nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 2372 c.c.

Senato di Lerici, 04/06/2015

Il presidente del C.d.A.Mauro Oglietti

T15AAA8347 (A pagamento).

— 5 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

COOPERATIVA DI CONSUMO SILVIO PELLICO S.C.

in liquidazione Albo Cooperative m.p. A134082

Sede legale: via S.Pellico, 13 – 20835 MuggiòRegistro delle imprese: n. 00779270156

R.E.A.: n. 49493Codice Fiscale e/o Partita IVA: 00779270156 / 00693140964

Convocazione di assemblea ordinaria

L’assemblea ordinaria dei soci è convocata presso la Società Cooperativa di Consumo Silvio Pellico in liqui-dazione, in prima convocazione il giorno 28 giugno 2015 ore 8.00 in Via Silvio Pellico, 13 - Muggiò ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno 30 giugno 2015 alle ore 20.30 in Piazza Santa Elisabetta, in Muggiò, presso il centro parrocchiale per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del giorno - Approvazione bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014; - Varie ed eventuali.

Il liquidatoreGiuseppe Paolo Strazio

T15AAA8372 (A pagamento).

IRIS CERAMICA GROUP S.P.A. Sede legale: via Canalino n. 16 - ModenaCapitale sociale: Euro 66.164.044,44 i.v.

Registro delle imprese: ModenaCodice Fiscale e/o Partita IVA: 02657230583

Convocazione di assemblea ordinaria

I signori azionisti sono convocati in assemblea ordinaria in prima convocazione per il giorno 30 giugno 2015 alle ore 12,00 presso lo Studio Secon in Modena, Via Cana-lino n. 16, ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno 7 luglio 2015, stesso luogo ed ora, per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del giorno 1) Presentazione del bilancio al 31/12/2014 e delle rela-

zioni accompagnatorie; deliberazioni conseguenti. 2) Rinnovo cariche sociali. 3) Varie. Potranno intervenire all’assemblea gli azionisti che

avranno depositato i titoli azionari presso la sede sociale a norma di legge e di statuto.

Modena, 8 giugno 2015

Il presidente del consiglio di amministrazionedott. Romano Minozzi

T15AAA8377 (A pagamento).

HORIZON TELECOM S.P.A. Sede: loc. campo di Pile snc - c/o CC L’Aquilone

- L’AquilaCapitale sociale: € 285.000,00 di cui € 146.250,00 versati

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 01929850665

Convocazione assemblea ordinari dei soci

I signori azionisti della Horizon Telecom Spa sono con-vocati presso la sede legale sita in L’Aquila, Loc. Campo di Pile, snc c/o CC L’Aquilone - all’assemblea ordinaria che si terrà il giorno 27 Giugno 2015 alle ore 16.00 in prima convocazione ed il giorno 29 Giugno 2015 alle ore 11.00 in seconda convocazione per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1.Progetto di bilancio di esercizio 2014 e relative Rela-zioni; deliberazioni relative e consequenziali;

2.Varie ed eventuali. Per la partecipazione dei soci, la costituzione delle assem-

blee e la validità delle deliberazioni si applicano le norme del Codice Civile e dallo Statuto Sociale.

Il presidente del consiglio di amministrazioneIng. Fabrizio Bonaduce

T15AAA8378 (A pagamento).

INTERSERVIZI S.P.A. in liquidazione

Sede legale: piazza Bartolo Longo n. 1 - Pompei (NA)Capitale sociale: Euro 103.292,00 i.v.

Registro delle imprese: di Napoli: 03264211214R.E.A.: Napoli 586194

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 03264211214

Convocazione di assemblea

Gli azionisti della società sono convocati in assemblea, c/o la sede legale della società, in Pompei (NA) P.zza Bartolo Longo n. 1, per il giorno 29 giugno 2015, ore 07:00 in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 15 luglio 2015 stesso luogo ore 11:00, per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO

1) Bilanci di liquidazione al 31/12/2013 ed al 31/12/2014 e relativi allegati;

2) Definizione rapporti con il Comune di Pompei; 3) Progetto di Accordo di Ristrutturazione del debito ex

art. 182 bis RD 267/42; 4) Varie ed eventuali. Deposito di azioni nei termini di legge presso la sede

amministrativa.

Il liquidatoreavv. Maurizio Napoli

T15AAA8390 (A pagamento).

— 6 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

UVET NETWORK S.P.A. Sede: Bastioni di Porta Volta n. 10 - Milano

Capitale sociale: € 709.800,00 interamente versatoRegistro delle imprese: Milano

R.E.A.: n. 1708953Codice Fiscale e/o Partita IVA: 03881130961

Convocazione di assemblea

Il giorno 29 giugno 2015 ore 11,00 e eventualmente in seconda convocazione il giorno 08.07.2015 ore 11,00 presso la sede in Bastioni di Porta Volta, 10 - 20121 Milano la riu-nione dei soci per deliberare sul seguente

Ordine del giorno 1. Approvazione del bilancio al 31.12.2014 e relativi

allegati; 2. cariche sociali e delibere conseguenti.

Il presidenteLuca Patanè

T15AAA8391 (A pagamento).

SEAL S.P.A. Sede: via dell’Orso 9 - Milano

Registro delle imprese: Milano n. 05983710152R.E.A.: di Milano n. MI-1054174

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 05983710152

Convocazione di assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti

Ai Signori Azionisti D’Ambrosio Clementina, D’Ambro-sio Virginia, Rossetti Adriano

Rossetti Antonella e del Collegio Sindacale: Mosca Alessandra Presidente Giorgi Salvatore Sindaco effettivo Macrì Stefano Sindaco effettivo I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea Ordi-

naria e Straordinaria in un’unica convocazione per il giorno 29 Giugno 2015, alle ore 17,30, presso l’Hotel Saint-Jhon Via Buozzi, 97 - Sesto San Giovanni, per discutere e deliberare sul seguente:

ordine del giorno Parte Ordinaria 1. Bilancio d’esercizio al 31/12/2014; Relazione sulla

gestione e Relazione del Collegio Sindacale; delibere ine-renti e conseguenti.

2. Varie ed eventuali. Parte Straordinaria 1. Trasformazione in Srl 2. Revoca Collegio Sindacale 3. Varie ed eventuali Ogni Azionista che abbia diritto di intervenire in Assem-

blea può farsi rappresentare nei limiti e nelle forme di legge e di statuto.

Per l’intervento all’Assemblea le azioni dovranno essere depositate almeno cinque giorni prima di quello fissato per l’adunanza presso l’Hotel Saint-Jhon.

Milano, li 06.06.2015

L’amministratore unicoPalma Chiara

T15AAA8394 (A pagamento).

ROYAL PARK REAL ESTATE S.P.A. Sede: via Bellini n. 0 – 10121 Torino

Capitale sociale: € 3.432.000 i.v.Registro delle imprese: Torino n. 09293550019R.E.A.: n. 1039524 della C.C.I.A.A. di TorinoCodice Fiscale e/o Partita IVA: 09293550019

Convocazione di assemblea ordinaria

L’assemblea ordinaria degli azionisti è convocata per il giorno 29 giugno 2015 alle ore 24,00 in Fiano (TO), Rotta Cerbiatta n. 24, per deliberare sul seguente

Ordine del giorno - Delibere di cui all’art. 2364, 1° comma del Codice Civile - Cariche sociali - Varie ed eventuali Occorrendo l’assemblea in seconda convocazione si terrà

il giorno 29 luglio 2015 alle ore 09,00 stesso luogo. Possono intervenire all’assemblea gli azionisti che hanno

depositato, almeno cinque giorni prima di quello fissato per l’assemblea, le loro azioni presso la sede sociale.

Il presidente del consiglio di amministrazionedott. Giuseppe Giachino

T15AAA8398 (A pagamento).

AUTOMOBILE CLUB NAPOLI

Convocazione di assemblea

E’ convocata l’Assemblea dei Soci dell’Automobile Club Napoli per il giorno 29 giugno 2015, ore 9.00, presso la sede sociale di Piazzale Tecchio 49/d Napoli, per l’approvazione del Bilancio d’esercizio 2014 e per l’elezione degli Organi dell’Ente (quadriennio 2015-2019).

Qualora non si raggiungesse il numero legale, l’Assem-blea si riunirà in seconda convocazione il giorno 30 giu-gno 2015, alla stessa ora e nel medesimo luogo della prima con il seggio elettorale aperto dalle ore 9.00 alle ore 16.00. Sono ammessi a parteciparvi tutti i Soci con diritto di voto alla data del 25 marzo 2015 e con la tessera associativa in corso di validità alla data di svolgimento dell’Assemblea stessa.

— 7 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Per ulteriori informazioni, ivi compresa la consultazione dello Statuto ed il Regolamento recante disposizioni sull’as-semblea, è possibile rivolgersi presso la Segreteria dell’AC Napoli.

Il presidenteAntonio Coppola

T15AAA8405 (A pagamento).

COOP.FIN. S.P.A.Finanziaria per lo Sviluppo della Cooperazione

Elenco Intermediari Finanziari N. 28835 Sede sociale: via R. Koch, 15 - Cagliari

Capitale sociale: E. 600.004,80 i.v.Registro delle imprese: Cagliari n. 02072470921

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 02072470921

Convocazione assemblea ordinaria

L’Assemblea ordinaria degli Azionisti della Società è con-vocata per il giorno 30 giugno 2015 alle ore 7:00 in prima convocazione e il giorno 10 luglio 2015 alle ore 10:30 in seconda convocazione per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:

1) Esame e approvazione del bilancio chiuso al 31/12/2014, e connesse relazioni. Approvazione bilancio consuntivo al 31/12/2014 e previsionale al 31/12/2015 del Fondo di Dota-zione.

2) D.M. 53/2015 riforma del settore finanziario. Delibere inerenti e conseguenti indirizzi operativi e finanziari per il consiglio di Amministrazione.

3) Varie ed eventuali.

Il presidente del consiglio di amministrazioneGiovanni Locci

T15AAA8430 (A pagamento).

GIESSE GRUPPO INDUSTRIALE S.P.A. Sede: via Tubertini n. 1 - Budrio (BO)

Capitale sociale: Euro 4.872.000,00Registro delle imprese: Bologna n. 01041760370

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 01041760370/00530101203

Convocazione di assemblea

I Signori Soci ed Organi Sociali sono convocati in Assem-blea Ordinaria presso la sede sociale, per il giorno 29 giu-gno 2015 alle ore 9 in prima convocazione, ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno 21 luglio 2015 stessi luogo ed ora, per deliberare sul seguente ordine del giorno:

1. Bilancio al 31/12/2014, relazione sulla gestione, rela-zione del collegio sindacale e relazione della società di revi-sione incaricata della revisione legale dei conti; deliberazioni inerenti e conseguenti;

2. Varie ed eventuali. Ai fini del deposito delle azioni ai sensi di Legge si ram-

menta che le stesse dovranno essere depositate nei termini di legge presso la sede legale.

Budrio, 29 maggio 2015

Il presidente del consiglio di amm.dott. Marco Lambertini

T15AAA8431 (A pagamento).

COMODEPUR SOCIETÀ PER AZIONI Sede legale: Viale Innocenzo XI, 50 – Como

Capitale sociale: Euro 2.306.994,00 i.v.Registro delle imprese: n. 00411590136

Codice Fiscale e/o Partita IVA: n. 00411590136

Convocazione di assemblea ordinaria

I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea Ordinaria in Como, Viale Innocenzo XI, n. 50, presso la sede legale, per il giorno 29 Giugno 2015 ad ore 08:00 in prima con-vocazione ed, occorrendo, per il giorno 15 Luglio 2015 ad ore 17,30 in seconda convocazione, nello stesso luogo, per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del Giorno 1. Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla

gestione e Rapporto del Collegio Sindacale; 2. Presentazione del bilancio consuntivo al 31 dicembre

2014; delibere relative; 3. Varie ed eventuali. L’intervento all’assemblea è regolato a sensi di legge e di

statuto. Como, il 05 Giugno 2015

p. Il consiglio di amministrazione - Il presidenteavv. Alberto Grandi

T15AAA8432 (A pagamento).

SOFICOOP SOCIETÀ FINANZA COOPERAZIONE S.C.P.A.

Convocazione di assemblea

L’Assemblea ordinaria dei soci della Soficoop Società Finanza Cooperazione scpa, è convocata per il giorno 30 giu-gno 2015, alle ore 9,00, presso la sede legale in Roma, via della Piramide Cestia n. 1/B, in prima convocazione, ed, occorrendo, per il giorno 29 luglio 2015 alle ore 12,00, in seconda convocazione e presso la stessa sede, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1. Comunicazioni degli amministratori sull’andamento societario,

— 8 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

2. Esame ed approvazione bilancio dell’esercizio chiuso al 31.12.2014

3. Incarico alla Società di revisione per la certificazione dei bilanci del triennio 2015/2017 ai sensi della Legge 57/1992 e del D.Lgs. 220/2002

4. Esame ed approvazione piano di attività ex D.Lgs. 33 del 14.3.2013.

Soficoop Società Finanza Cooperazione S.C.P.A. - L’ammi-nistratore delegato

Paola Di Renzo

T15AAA8436 (A pagamento).

SOFTEC S.P.A. Sede Legale: viale Antonio Gramsci, 7 – 50121 FirenzeCapitale sociale: Euro 612.614,00 interamente versato

Registro delle imprese: Firenze al n. 01309040473Codice Fiscale e/o Partita IVA: 01309040473

Convocazione di assemblea

I Signori soci della società Softec S.p.A. con sede in Firenze viale Antonio Gramsci 7, sono convocati in assemblea straor-dinaria presso lo studio del Notaio Claudia Coppola Bottazzi, Piazza Gramsci 1 - Pescia (PT) il giorno 29 Giugno 2015, alle ore 10:30 e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 30 Giugno 2015, alle ore 10:30, per discutere e deli-berare sul seguente ordine del giorno:

- 1. Proposta di aumento del capitale sociale, a pagamento, in via scindibile, ai sensi dell’art. 2439, secondo comma, del codice civile, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, quinto e sesto comma, del codice civile, da euro 612.614,00 (seicentododicimilaseicentoquattordici virgola zero zero) fino ad un massimo di euro 987.614,00 (novecentoottantasettemilaseicentoquattordici virgola zero zero), e pertanto di euro 375.000 (trecentosettantacinquemila virgola zero zero), oltre a sovrapprezzo, mediante emissione di massimo n. 375.000 (trecentosettantacinquemila) azioni ordinarie prive del valore nominale aventi il medesimo godi-mento e le medesime caratteristiche delle azioni ordinarie in circolazione, da riservarsi in sottoscrizione ad investitori qualificati ai sensi dell’art. 100, comma 1, lettera a) , del decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 e dell’art. 34 -ter , comma 1, lettera b) , del Regolamento Consob n. 11971/1999, da individuarsi mediante collocamento il tutto nei limiti e nel rispetto della normativa vigente con specifica determi-nazione del prezzo di emissione delle azioni demandata al Consiglio di Amministrazione; relative modifiche allo statuto sociale e deliberazioni inerenti e conseguenti;

- 2. Revoca della delega conferita ai sensi dell’art. 2443 c.c. al Consiglio di Amministrazione con delibera dell’As-semblea straordinaria del 30 ottobre 2012 e proposta di attri-buzione al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’arti-colo 2443 c.c. per il periodo di cinque anni dalla data della deliberazione, della delega ad aumentare a pagamento, in una o più tranche, il capitale sociale della società, anche in via scindibile, fino ad un importo massimo complessivo di euro 5.000.000,00 (cinquemilioni virgola zero zero), comprensivo

del sovrapprezzo, di cui massimo euro 4.000.000,00 (quat-tromilioni virgola zero zero), con esclusione o limitazione del diritto di opzione, mediante l’emissione di azioni ordi-narie della Società, eventualmente anche cum warrant, ed anche al servizio di questi ultimi warrant, da offrirsi alter-nativamente, in tutto o in parte (i) in opzione ai soci, oppure (ii) in sottoscrizione a terzi, con possibile esclusione del diritto di opzione ai sensi del quarto comma dell’art. 2441 del Codice Civile, oppure (iii) in sottoscrizione a dipendenti della società “SOFTEC S.P.A.” o di società dalla medesima controllate, con esclusione del diritto d’opzione il tutto con facoltà di definire termini e condizioni dell’aumento, nel rispetto di ogni vigente disposizione normativa e regolamen-tare; relative modifiche allo Statuto sociale e deliberazioni inerenti e conseguenti.

La legittimazione all’intervento in Assemblea ed all’eser-cizio del diritto di voto è attestata da una comunicazione alla Società, effettuata dall’intermediario, in favore del soggetto a cui spetta il diritto di voto, sulla base delle evidenze rela-tive al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’assem-blea in prima convocazione (record date), coincidente con il giorno 18 Giugno 2015. Le registrazioni in accredito e in addebito compiute sui conti successivamente a tale data non rilevano ai fini della legittimazione del diritto di voto nell’Assemblea. Ogni soggetto legittimato ad intervenire in Assemblea può farsi rappresentare mediante delega scritta, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, con facoltà di sottoscrivere il modulo di delega disponibile presso la sede amministrativa di Softec S.p.A. La documentazione relativa agli argomenti posti all’ordine del giorno dell’Assemblea sarà messa a disposizione del pubblico nei termini di legge mediante deposito presso la sede legale e sul sito internet della stessa all’indirizzo www.softecspa.com (sezione Inve-stor Relations).

Il presidente del C.d.A.dott. Maurizio Bottaini

T15AAA8437 (A pagamento).

PROGETTO LAOCOONTE S.C.P.A. Sede sociale: piazza Castello - 81037 Sessa Aurunca (CE)

Convocazione di assemblea

Ai sensi dell’art.12 e 13 dello Statuto e della deliberazione di cui al verbale di Cda n. 5 del 28 maggio 2015 l’assemblea dei soci è convocata presso la Casa Comunale del Comune di Teano sita in Piazza Municipio 1:

- in prima convocazione per il giorno 27 giugno 2015 alle ore 10

- in seconda convocazione per il giorno 29 giugno 2015 alle ore 16

con all’ordine del giorno: 1 Approvazione verbali sedute precedenti 2 Approvazione della proposta bi bilancio 2014 e degli atti

di cui all’art 2364 del Codice Civile

— 9 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

3 Pec del Comune di Francolise con allegata deliberazione di Consiglio Comunale per i provvedimenti conseguenziali

4 Eventuali e varie.

Il presidente del C.d.A.dott. Maurizio Simone

T15AAA8443 (A pagamento).

COO.D.O. COOPERATIVA DI CONSUMO S.C. Sede legale: p.zza Ospedale Maggiore, 3 – 20162 Milano

(MI)Registro delle imprese: n. 00837130152

R.E.A.: n. 0336367Codice Fiscale e/o Partita IVA: 00837130152

Convocazione di assemblea ordinaria

I Signori soci sono convocati in assemblea ordinaria presso l’Aula RSU all’interno dell’Azienda Ospedaliera - Ospedale Niguarda Ca’ Granda in Milano - Piazza Ospedale Maggiore 3, il 27 giugno 2015, ore 6.00 in prima convoca-zione e, occorrendo, in seconda convocazione, stesso luogo, il giorno 29 giugno 2015, ore 16,00 - con il seguente

Ordine del giorno - Rinnovo cariche Consiglio di Amministrazione; - Determinazione dell’importo del gettone di presenza ai

componenti del Consiglio di Amministrazione triennio 2015-2016-2017;

Modalità di intervento e voto ai sensi di legge e dello sta-tuto sociale.

Il presidente del consiglio di amministrazioneCelestino De Brasi

T15AAA8444 (A pagamento).

SINERGA PROMOCAST SOC. COOP. Iscrizione Albo Cooperative – Sez. Mutualità Prevalente n.

A104853 Sede legale: via Europa n. 35 - Pogliano Milanese (MI)

Registro delle imprese: Milano n. 10654850154Codice Fiscale e/o Partita IVA: 10654850154

Convocazione di assemblea ordinaria e straordinaria

I Signori Soci sono convocati presso la Sede Legale in Assemblea Straordinaria ed Ordinaria in prima convocazione alle ore 20,00 del 29 giugno 2015- L’assemblea sarà tenuta in seconda convocazione presso la stessa sede alle ore 09,00 del giorno 16 luglio 2015.

Per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno PARTE ORDINARIA

1. Relazione del Consiglio di Sorveglianza sull’esercizio chiuso al 31 dicembre 2014;

2. Relazione della società di Revisione; 3. Certificazione della società di Revisione; 4. Destinazione dell’utile/perdita dell’esercizio 2014 5. Nomina del Consiglio di Sorveglianza e determinazione

del relativo compenso; 6. Modifica Regolamento delle prestazioni di lavoro dei soci 7. Budget e strategie per l’anno 2015; 8. Varie ed eventuali. PARTE STRAORDINARIA - Modifiche allo statuto sociale ai sensi dell’art. 2365 del

Codice Civile.

Il presidente del consiglio di gestioneNicola Augello

T15AAA8448 (A pagamento).

EKOPRASocietà Cooperativa Sociale Onlus

Sede legale: via Paolo VI n. 1 - 25124 BovezzoR.E.A.: n. 508615

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 03141100986

Convocazione di assemblea generale ordinaria dei soci

Con la presente, Ekopra Società Cooperativa Sociale con-voca l’Assemblea Generale dei soci in sessione Ordinaria secondo il calendario di seguito riportato:

01 Luglio 2015 ore 08.00 in prima convocazione Presso Residenza Parco del Sole Via Boccaccio, 96 -

35128 Padova 02 Luglio ore 15.00 in seconda convocazione Presso RSA Codogno Via Ugo Bassi, 39 - 26845 Codogno con il seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni del Presidente; 2) Approvazione del Bilancio di Esercizio al 31/12/2014,

della Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministra-zione, della Relazione del Collegio Sindacale e altre relazioni allegate;

3) Nomina dell’organo di controllo e determinazione dei relativi emolumenti.

Le modalità ed il diritto al voto sono regolate da Statuto. Vista l’importanza degli argomenti in discussione, si

chiede ai Soci di garantire la massima partecipazione.

Il presidenteMagda Nassa

T15AAA8450 (A pagamento).

— 10 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

LE VALLAZZE SOCIETÀ COOPERATIVA Iscrizione Albo Società Cooperative n. A106889

Sede sociale: via C. De Angeli n. 4 - Milano (MI)Registro delle imprese: Milano n. 03822770156

R.E.A.: 973973Codice Fiscale e/o Partita IVA: 03822770156 / 10878880151

Convocazione di assemblea ordinaria

I Signori Soci sono convocati in Assemblea Ordinaria in prima convocazione il giorno 29 giugno 2015 alle ore 9.00 presso la sede sociale in Milano - Via C. De Angeli n. 4 ed occorrendo in seconda convocazione il giorno 07 luglio 2015 alle ore 9.30 presso la sede sociale in Milano - Via C. De Angeli n. 4, per discutere e deliberare sul seguente

ordine del giorno 1) Bilancio al 31.12.2014 e relativi allegati; 2) Integrazione del Consiglio di Amministrazione. I Soci che intendono intervenire all’assemblea (in proprio

o mediante delega) devono richiedere il biglietto di ammis-sione almeno cinque giorni prima di quello fissato per la riu-nione di prima convocazione, secondo le modalità previste da Regolamento Generale.

Milano, 08.06.2014

p. Il consiglio di amministrazione - Il vice-presidentePiazzi Gianluca

T15AAA8449 (A pagamento).

COOPERATIVA MURRI Sede: piazza C. di S. Ruffillo 5 - Bologna (BO)

Registro delle imprese: Bologna 163098R.E.A.: BO 163098

Iscritta il 14/02/2005 all’Albo Società Cooperative a mutua-lità prevalente n. A104187 categoria Cooperative Edilizie di

AbitazioneCodice Fiscale e/o Partita IVA: C.F. 00323590372

Convocazione di assemblea generale ordinaria dei soci

Cooperativa Murri con sede in P.zza C. di S. Ruffillo, 5 - Bologna (BO) - C.F. 00323590372 e iscritta al R. I. Bolo-gna e al R.E.A. BO al n. 163098. Iscritta il 14 febbraio 2005 all’Albo Società Cooperative a mutualità prevalente n. A104187 categoria Cooperative Edilizie di Abitazione.

È convocata l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci per il giorno 30 giugno 2015 alle ore 07,00, presso la sede sociale della Cooperativa Murri in Bologna - Piazza Caduti di S. Ruffillo n. 5 - per deliberare sul seguente

Ordine del giorno:

1. Presentazione e approvazione Bilancio consuntivo chiuso al 31 dicembre 2014 e adempimenti di cui all’art. 2364 e seguenti del codice civile;

2. Nomina del Collegio Sindacale per scadenza del man-dato e provvedimenti conseguenti;

3. Conferma nomina amministratore cooptato ai sensi dell’art. 2386 del codice civile;

4. Varie ed eventuali. Occorrendo una seconda convocazione, la stessa avrà

luogo il giorno 15 luglio 2015 alle ore 17,30 - presso la sede sociale della Cooperativa Murri in Bologna - Piazza Caduti di San Ruffillo, 5 - Bologna, con il medesimo ordine del giorno. Hanno diritto di voto coloro che risultano iscritti nel Libro Soci alla data del 9 aprile 2015 compreso (a norma dell’art. 31 dello Statuto Sociale).

Per il consiglio di amministrazione - La presidenteRita Ghedini

TC15AAA8287 (A pagamento).

COSMO BIOSCIENCE S.R.L. in liquidazione

Sede legale: piazza Della Repubblica, 3 - MilanoCapitale sociale: Euro 56.000 i.v.

Registro delle imprese: Milano n. 05454700963Codice Fiscale e/o Partita IVA: 05454700963

Convocazione di assemblea ordinaria

I signori soci sono convocati in assemblea ordinaria, presso la sede amministrativa della società in Lainate (MI), Via C. Colombo, 1, per il giorno 29 giugno 2015 alle ore 11,30, in prima convocazione ed, occorrendo, in seconda convoca-zione per il giorno successivo, stessi luogo ed ora, per discu-tere e deliberare sul seguente

Ordine del giorno 1. Approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2014. Deli-

bere inerenti e conseguenti. Avranno diritto ad intervenire e votare i soci risultanti dal

registro imprese. Lainate, 5 giugno 2015

Il liquidatoreGiuseppe Cipriano

T15AAA8454 (A pagamento).

AMAP S.P.A. Società soggetta a controllo analogo del socio unico

comune di Palermo Sede legale: via Volturno, 2 - 90138

Capitale sociale: € 25.576.000,00Registro delle imprese: C.C.I.A.A. Palermo n. 217770

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 004797200823

Convocazione di assemblea

L’assemblea ordinaria dei soci dell’AMAP S.p.A. è con-vocata, ai sensi dell’art. 16, comma 3 dello statuto, presso la sede sociale di via Volturno n. 2 - Palermo, per il 29 giugno 2015 alle ore 11,00 in prima convocazione e, occorrendo, per il 2 luglio 2015 stesso luogo e ora in seconda convocazione per deliberare sul seguente,

— 11 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Ordine del giorno:

1. Approvazione bilancio di esercizio al 31 dicembre 2014 e provvedimenti conseguenti.

2. Formalizzazione contratto revisione legale 2013-2015.

Il presidente del C.d.A.arch. Maria Prestigiacomo

TC15AAA8208 (A pagamento).

A.T.A.P. SOCIETÀ COOPERATIVA Sede legale: via Podgora, 11 - Milano

Convocazione di assemblea ordinaria

I signori soci sono convocati in assemblea ordinaria, che si terrà in prima convocazione il 29 giugno 2015, ad ore 12.00, presso la sede legale e, occorrendo, in seconda convocazione, il 30 giugno 2015 ore 11.00 sempre presso la sede legale in Milano, Via Podgora 11, per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del giorno: 1. Relazione del Consiglio di Amministrazione al bilancio

chiuso al 31 dicembre 2014. Lettura ed approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014

del conto economico e della nota integrativa; 2. Varie ed eventuali. Milano, 8 Giugno 2015

p. Il consiglio di amministrazione - Il presidenteavv. Giuseppe Nicola Bordino

T15AAA8447 (A pagamento).

LAVORWASH S.P.A. Sede legale: via J.F. Kennedy n. 12 - Pegognaga (MN)

Capitale sociale: Euro 3.186.160,80 i.v.Codice Fiscale e/o Partita IVA: Codice fiscale e R.I. di

Mantova n. 02228260200

Convocazione di assemblea

I sig. azionisti sono convocati in assemblea ordinaria in Pegognaga (MN), via J.F. Kennedy, 12, presso la sede ammi-nistrativa della Lavorwash S.p.A., per il giorno 29 giugno 2015, alle ore 9,00, in prima convocazione e, occorrendo, per il giorno 16 luglio 2015, stessa ora e luogo, in seconda convocazione, per deliberare sul seguente

Ordine del giorno:

1) Approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicem-bre 2014; delibere inerenti e conseguenti;

2) Deliberazioni ai sensi dell’art. 2409 -bis codice civile (nomina dei revisori contabili).

Il presidente del consiglio di amministrazioneGiancarlo Lanfredi

TS15AAA8236 (A pagamento).

ASSOCIAZIONE COOPERATIVA OLIVICOLASoc. Coop. a r.l.

Convocazione assemblea dei soci

Protocollo n.04gn2015/pres.evi

Il Consiglio di amministrazione dell’Associazione coope-rativa olivicola società cooperativa (ACO ) C.F. 08482050583 P.Iva 02067891008 rea Rm-665842 nella seduta del 3 giugno 2015 ha convocato l’assemblea ordinaria dei soci in prima convocazione per il 30 giugno 2015 alle ore 10,00 a Roma presso la sede sociale in via San Damaso, 13 ed in seconda convocazione per il 29 luglio 2015 ore 17,00 presso l’oleifi-cio le Mosse S.S. Cassia Km 97.600 a Montefiascone (VT) con il seguente ordine del giorno:

1) Approvazione bilancio chiuso al 31 dicembre 2014; 2) Varie ed eventuali.

Roma, 4 giugno 2015

Il presidentedott. Paolo Cipriani

TS15AAA8232 (A pagamento).

HOLDIMA S.P.A. Sede legale: via Simone de Saint Bon, 18 - 00195 Roma

Convocazione di assemblea ordinaria

È indetta l’Assemblea generale ordinaria dei soci della società Holdima Spa, in Roma, via Simone de Saint Bon, 18, alle ore 10,00 del giorno 30 giugno 2015 in prima con-vocazione ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno 21 luglio 2015 stessa ora e luogo per deliberare sul seguente

Ordine del giorno:

1. Approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2014 e deliberazioni conseguenti;

2. Relazione del Collegio sindacale; 3. Aggiornamento sui contenziosi in essere; 4. Cariche sociali; 5. Finanziamento dei soci; 6. Varie ed eventuali.

Ai sensi dell’art.4 della legge 29 dicembre 1962, n. 1785 possono intervenire all’assemblea i soci che abbiano depositato le azioni almeno cinque giorni prima presso la sede sociale.

Roma, 28 maggio 2015

Per il consiglio di amministrazione - Il presidentedott. Milani Daniele

TS15AAA8241 (A pagamento).

— 12 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

GRUPPO COMUNICAZIONE ITALIA S.P.A. Sede legale: via Sambuca Pistoiese n. 55 - 00138 Roma

Capitale sociale: Euro 641.828,72 i.v.Registro delle imprese: Tribunale di Roma n. 375892/1997 -

C.C.I.A.A. n. 884365Codice Fiscale e/o Partita IVA: Partita IVA n. 05410961006

Convocazione assemblea ordinaria

I signori azionisti della Gruppo Comunicazione Italia S.p.a. sono convocati in assemblea presso la società Etabeta S.p.a. in Roma, viale Angelico n. 90, alle ore 19,00 del giorno 29 giu-gno 2015 in prima convocazione ed occorrendo, in seconda convocazione il 27 luglio 2015, stesso luogo ed ora, qualora la prima andasse deserta, per discutere sul seguente

Ordine del giorno:

1. Deliberazioni in ordine ai disposti dell’art. 2364, comma 1 del codice civile: approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014 (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa) e della relazione sulla gestione, con conse-guente ripartizione dei risultati;

2. Varie ed eventuali. Diritto di intervento ai sensi di legge.

Il presidente del consiglio di amministrazioneGiulio Politi

TS15AAA8262 (A pagamento).

COOPERATIVA EDILIZIA SAN PANCRAZIOa proprietà divisa

Sede legale: via Ettore Perrone, 3 - TorinoCapitale sociale: interamente versato euro 19.146,78

Registro delle imprese: TorinoCodice Fiscale e/o Partita IVA: Partita I.V.A. n. 02187490012

Convocazione di assemblea generale ordinaria

I signori soci sono convocati in assemblea generale ordinaria dei soci in prima convocazione che si terrà il giorno 28 giugno 2015 alle ore 23,00 presso la sala «Anto-nino Monaco», in via E. Perrone n. 3 - Torino e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 29 giugno 2015 alle ore 19,00 presso la sala «Antonino Monaco», in Via E. Per-rone n. 3 - Torino, per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del giorno:

1) Approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014 con relativa nota integrativa;

2) Relazione sulla gestione; 3) Relazione del Collegio sindacale; 4) Indennità e gettoni di presenza per il Consiglio di

amministrazione per l’anno 2015; 5) Contributo alla Fondazione «Antonino Monaco».

Il presidente del consiglio di amministrazioneCifani Pasquale

TS15AAA8270 (A pagamento).

ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI

ISP OBG S.R.L. Iscritta al n. 40388 dell’Elenco generale tenuto dalla Banca d’Italia ai sensi dell’articolo 106 del Testo Unico Bancario,

appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo e soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Intesa

Sanpaolo Sede legale: via Monte di Pietà n. 8 - 20121 Milano

Registro delle imprese: Milano n. 05936010965

BANCO DI NAPOLI S.P.A. Iscritta, ai sensi dell’art. 13 del Testo Unico Bancario, al

n. 5555 dell’Albo delle Banche tenuto dalla Banca d’Italia e appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo

Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia

Sede legale: via Toledo, 177 - 80132 NapoliRegistro delle imprese: Napoli n. 04485191219Codice Fiscale e/o Partita IVA: 04485191219

CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO S.P.A. Iscritta, ai sensi dell’art. 13 del Testo Unico Bancario, al

n. 5464 dell’Albo delle Banche tenuto dalla Banca d’Italia e appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo

Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia

Sede legale: corso Garibaldi 22/26 - 35122 PadovaRegistro delle imprese: Padova n. 02089931204

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 03591520287

BANCA CR FIRENZE S.P.A. Iscritta, ai sensi dell’art. 13 del Testo Unico Bancario, al

n. 5120 dell’Albo delle Banche tenuto dalla Banca d’Italia e appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo

Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia

Sede legale: via Carlo Magno, 7 - 50127 FirenzeRegistro delle imprese: Firenze n. 04385190485

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 04385190485

Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7 -bis e 4 della legge numero 130 del 30 aprile 1999, come di volta in volta modificata e/o integrata, (la Legge 130), dell’articolo 58 del D.Lgs. numero 385 del 1° settembre 1993, come di volta in volta modificato e/o integrato (il Testo Unico Banca-rio) e Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, come di volta in volta modificato e/o integrato (il Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali)

ISP OBG S.r.l. comunica che, nel contesto di un pro-gramma di emissione di obbligazioni bancarie garantite da parte di Intesa Sanpaolo S.p.A., in data 31 maggio 2012 ha concluso con Intesa Sanpaolo S.p.A. (Intesa Sanpaolo) e Banco di Napoli S.p.A. (Banco di Napoli) un accordo qua-dro di cessione ai sensi e per gli effetti della Legge 130 e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario (l’Accordo Qua-

— 13 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

dro di Cessione). Ai sensi delle previsioni dell’Accordo Quadro di Cessione potranno aderire al contratto ulteriori banche del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo (i Cedenti Aggiuntivi).

In virtù di tale Accordo Quadro di Cessione, Intesa Sanpa-olo S.p.A. e/o Banco di Napoli S.p.A. e/o i Cedenti Aggiun-tivi cederanno e ISP OBG S.r.l dovrà acquistare da Intesa Sanpaolo S.p.A. e/o Banco di Napoli S.p.A. e/o dai Cedenti Aggiuntivi periodicamente e pro soluto, secondo un pro-gramma di cessioni da effettuarsi ai termini ed alle condizioni ivi specificate, in blocco ogni e qualsiasi credito pecuniario derivante da: (i) mutui ipotecari aventi le caratteristiche di cui all’articolo 2, comma 1, lett. a) e b) del Decreto del Mini-stro dell’economia e delle finanze n. 310 del 14 dicembre 2006 (il Decreto MEF) (i Mutui Ipotecari), e/o (ii) contratti di finanziamento o altri accordi aventi le caratteristiche di cui all’articolo 2, comma 1 lett. c) , del Decreto del MEF (i Finanziamenti Pubblici), e/o (iii) titoli aventi le caratteristi-che di cui all’articolo 2, comma 1, lett. c) del Decreto del MEF (i Titoli Pubblici, e congiuntamente ai Finanziamenti Pubblici, gli Attivi Pubblici) (i Crediti).

Rispettivamente in data 28 novembre 2012 e in data 19 maggio 2015, Cassa di Risparmio del Veneto S.p.A. (Cassa di Risparmio del Veneto) e Banca CR Firenze S.p.A. (Banca CR Firenze, e congiuntamente al Banco di Napoli e a Cassa di Risparmio del Veneto, i Cedenti) hanno aderito quali Cedenti Aggiuntivi all’Accordo Quadro di Cessione.

Nell’ambito del programma di cessioni sopra indicato, si comunica che, in data 29 maggio 2015, ISP OBG S.r.l ha acqui-stato pro soluto e in blocco da Banco di Napoli, Cassa di Rispar-mio del Veneto e Banca CR Firenze tutti i Crediti derivanti dai Mutui Ipotecari, che, alle date di seguito indicate, rispettavano i criteri cumulativi comuni e specifici di seguito indicati.

CRITERI COMUNI Alla data del 13 marzo 2015, i Crediti ceduti da Banco di

Napoli, Cassa di Risparmio del Veneto e Banca CR Firenze rispettavano i criteri comuni applicabili a tutti gli attivi ceduti ai sensi dell’Accordo Quadro di Cessione, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale Parte Seconda n. 144 dell’ 11 dicembre 2012, pagine 2 - 4 (i Criteri Comuni).

CRITERI SPECIFICI DEL PORTAFOGLIO CEDUTO DAL BANCO DI NAPOLI

Saranno oggetto di cessione da Banco di Napoli ad ISP OBG S.r.l. tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora e differiti, maturati e maturandi a far tempo dalla data del 25 maggio 2015 (Data di Efficacia Economica), accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant’altro) derivanti da finanziamenti concessi in forza di contratti di mutuo ipoteca-rio (in seguito, congiuntamente i Contratti di Mutuo Banco di Napoli e, ciascuno, singolarmente, il Contratto di Mutuo Banco di Napoli) che rispettavano, in aggiunta ai Criteri Comuni, i seguenti criteri specifici:

(1) al 13 marzo 2015 appartenevano a BDN e presenta-vano le seguenti caratteristiche (da intendersi cumulative salvo ove diversamente previsto):

a) ciascun credito rappresenta la totalità dei crediti derivanti dal relativo Contratto di Mutuo Banco di Napoli o, in caso di frazionamento mediante accollo, la totalità dei crediti vantati da Banco di Napoli S.p.A. in relazione all’accollo interessato;

b) derivano da mutui interamente erogati e che non com-portano obblighi di ulteriori erogazioni

c) i crediti derivano da contratti di mutuo ipotecario incar-dinati presso le filiali di BDN e originati da: (1) Banco di Napoli S.p.A.; (2) Sanpaolo IMI S.p.A., che è subentrata al Banco di Napoli quale successore a titolo universale a far data dal 31 dicembre 2002, in forza di fusione per incorpora-zione; (3) Istituto Bancario San Paolo di Torino S.p.A., che in seguito alla fusione con IMI - Istituto Mobiliare Italiano S.p.A., ha successivamente cambiato la propria denomina-zione in Sanpaolo IMI a far data dal 1 novembre 1998; (4) San Paolo Banco di Napoli S.p.A. (oggi ridenominato Banco di Napoli S.p.A.), al quale Sanpaolo IMI, con effetto 1 luglio 2003, ha conferito l’attività del Banco di Napoli incorporato nel dicembre 2002; (5) Intesa Sanpaolo S.p.A., per il tramite delle filiali conferite a Banco di Napoli S.p.A. a far data dal novembre 2008;

d) derivano da mutui che non sono garantiti da fideiussioni del tipo ‘omnibus’, ovvero da fideiussioni volte a garantire anche ogni altro credito vantato da Banco di Napoli S.p.A. e dei suoi danti causa nei confronti del relativo debitore;

e) i cui debitori sono i) persone fisiche appartenenti alle categorie famiglie consumatrici (SAE 600) o famiglie produttrici (SAE 614 e 615), residenti in Italia, oppure ii) imprese produttive private, variamente configurate, costitu-ite ed aventi sede principale in Italia (SAE 430 , 480, 481. 482, 490, 491 o 492) così come risultante dalle informazioni disponibili per i debitori presso qualsiasi Filiale di BDN;

f) non sono classificati come crediti in sofferenza o inca-gliati, nell’accezione di cui alla Normativa Banca d’Italia, come risulta dalle informazioni disponibili per i debitori presso qualsiasi Filiale di BDN;

g) non presentano un ammontare arretrato dovuto e non pagato a qualunque titolo (ivi compresi interessi di mora ed eventuali spese) dal rispettivo debitore, secondo le risul-tanze contabili di Banco di Napoli S.p.A i) perdurante da più di 30 giorni nel caso di mutui aventi periodicità di paga-mento rata mensile ovvero ii) di qualunque ammontare nel caso di mutui aventi periodicità di pagamento rata trime-strale o semestrale;

h) derivano da Contratti di Mutuo Banco di Napoli che non sono stati stipulati nell’ambito di convenzioni con soggetti pubblici e/o privati o con enti nazionali e/o sovranazionali in virtù delle quali la banca erogatrice ha finanziato l’ero-gazione dei mutui a particolari categorie di debitori o a tassi particolari;

i) derivano da mutui i cui rispettivi debitori non sono dipendenti di società del Gruppo Bancario Intesa Sanpa-olo - ivi inclusi i soggetti “esodati” del medesimo Gruppo- né appartengono al personale in quiescenza del medesimo Gruppo Bancario o in cointestazione con gli stessi;

j) non derivano da operazioni di finanziamento in pool; k) derivano da mutui erogati anteriormente al 31 dicembre

2014 incluso; l) derivano da mutui che prevedono la fine del periodo di

ammortamento successivamente al 1 gennaio 2016; m) derivano da mutui il cui capitale residuo al netto degli

eventuali arretrati sia superiore ad Euro 4.000;

— 14 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

n) derivano da mutui il cui capitale residuo al netto degli eventuali arretrati sia inferiore ad Euro 1.500.000 qualora il SAE del mutuatario sia diverso da 600, 614 e 615

o) derivano da mutui che non sono stati rinegoziati ai sensi dell’art. 3 del decreto legge 27 maggio 2008, n. 93 come suc-cessivamente convertito con la Legge 24 luglio 2008 n. 126 (cd ‘Convenzione ABI - MEF’);

p) derivano da mutui che non stanno fruendo della sospensione totale o parziale dei pagamenti dovuti a seguito dell’esercizio di una facoltà derivante da disposti normativi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali;

q) derivano da mutui i cui mutuatari non hanno aderito al Fondo di Solidarietà istituito dalla Legge 24 dicembre 2007, n 244 (cd. Fondo Gasparrini);

r) derivano da mutui che non sono stati erogati nell’am-bito di finanziamenti concessi in base agli accordi quadro tra il Cedente o altre banche appartenenti al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo e i consorzi di Piccole Medie Imprese (cd “Confidi”);

s) derivano da mutui che sono: i) a tasso fisso, con periodicità di ammortamento mensile

o trimestrale o semestrale, ovvero ii) a tasso variabile, indicizzato puntualmente a: A. Euribor 1 mese su base 360 rilevato il penultimo od il

quartultimo giorno lavorativo del mese precedente a quello di validità, nel caso di mutui con periodicità di ammorta-mento mensile , ovvero ad

B. Euribor 3 mesi su base 360, con validità mensile, rile-vato il penultimo od il quartultimo giorno lavorativo del mese precedente a quello di validità, e scadenza della rata tra il primo ed il quindicesimo giorno del mese di riferimento, ovvero al

C. Saggio marginale di sconto della BCE (refi rate) rile-vato il penultimo od il quartultimo giorno lavorativo del mese precedente a quello di validità nel caso di periodicità di ammortamento mensile, e scadenza della rata tra il primo ed il quindicesimo giorno del mese di riferimento, ovvero ad

D. Euribor 6 mesi su base 360 rilevato il penultimo ovvero il quartultimo giorno lavorativo del semestre solare prece-dente a quello di validità, accertamento rata mensile, dovuto tra il sedicesimo e l’ultimo giorno del mese di riferimento, ovvero ad

E. Euribor 6 mesi su base 360 rilevato il penultimo odil quartultimo giorno lavorativo del semestre solare precedente a quello di validità con accertamento rata semestrale, dovuto nella prima metà dei mesi di Gennaio e Luglio,ovvero ad

F. Euribor 6 mesi su base 360 rilevato il penultimo od il quartultimo giorno lavorativo del semestre solare precedente a quello di validità con accertamento rata semestarle, dovuto nella seconda metà dei mesi di Giugno e Dicembre;

t) derivano da mutui che: A. nel caso prevedano, più volte nel corso della vita del

contratto, presentino i) l’opzione di variazione del tipo di tasso da variabile a fisso o viceversa (cd prodotti ‘multi opzione’), con una frequenza dell’opzionalità di variazione del tasso triennale o quinquennale e ii) periodicità di ammor-

tamento mensile con accertamento rata il primo giorno del mese e iii) indicizzazione sull’Euribor 1 mese base 360 rile-vato il penultimo giorno lavorativo del mese precedente a quello di validità, ovvero

B. nel caso prevedano, più volte nel corso della vita del contratto, l’opzione di variazione del tipo di tasso da varia-bile a fisso o viceversa (cd prodotti ‘multi opzione’), con i) periodicità di ammortamento mensile ed accertamento rata tra il sedicesimo e l’ultimo giorno del mese e ii) indicizza-zione sull’euribor 6 mese base 360 rilevato il quartultimo giorno lavorativo del semestre precedente a quello di validità e decorrenza 1 Gennaio e 1 Luglio e iii) tipo tasso corrente variabile o fisso nel caso di frequenza dell’opzionalità di variazione del tasso quinquennale ovvero tipo tasso corrente variabile nel caso di opzionalità di variazione del tasso trien-nale, ovvero

C. qualora prevedano contrattualmente una sola data di possibile variazione del tipo di tasso d’interesse allora tale data risulta essere già trascorsa;

u) non derivano da mutui a tasso variabile che prevedono che, anche solo per parte della durata del finanziamento, il tasso di interesse non superi una determinata soglia (tasso massimo consentito o ‘cap’);

v) non derivano da mutui a tasso variabile che prevedono che il tasso di interesse non scenda al di sotto di una determi-nata soglia (tasso minimo consentito o ‘floor’);

w) non derivano da mutui con piano di ammortamento a durata variabile in funzione delle dinamiche dei tassi di inte-resse ed eventuale ricalcolo rata;

x) non derivano da mutui nei quali il rimborso dell’intero capitale erogato avviene in unica soluzione alla data di sca-denza del relativo Contratto di Mutuo Banco di Napoli;

y) non derivano da mutui che hanno un piano di ammor-tamento di tipo flessibile, ai sensi del quale il rimborso delle quote capitale deve avvenire entro talune scadenza prefissate (anziché in occasione del pagamento di ciascuna rata contrat-tualmente prevista per il pagamento degli interessi), avendo il debitore la facoltà di decidere la frequenza e l’entità dei pagamenti in linea capitale, nel rispetto dell’obbligo di rim-borso entro le predette scadenze (i cosiddetti mutui “Domus flex” o “Domus libero”);

(2) e che rispettino i requisiti di “attività cedibili” ai sensi dell’articolo 7 -bis della Legge 30 aprile 1999, n. 130 e delle norme, anche regolamentari, ad esso collegate, ed in partico-lare del D.M. 14 dicembre 2006, n. 310, come vigente alle date di seguito elencate:

i) alla data del 31 marzo 2015; ed ii) alla data del 29 maggio 2015, (3) e che siano individualmente indicati in un apposito

elenco informatico consultabile a partire dal 29 maggio 2015 su richiesta dei relativi debitori presso qualsiasi Filiale BDN.

CRITERI SPECIFICI DEL PORTAFOGLIO CEDUTO DA CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO S.P.A.

Saranno oggetto di cessione da Cassa di Risparmio del Veneto ad ISP OBG S.r.l. tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora e differiti, maturati e maturandi a far tempo dalla data del 25 maggio 2015 (Data di Efficacia Econo-

— 15 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

mica), accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant’al-tro) derivanti da finanziamenti concessi in forza di contratti di mutuo ipotecario (in seguito, congiuntamente i Contratti di Mutuo Cassa di Risparmio del Veneto e, ciascuno, singolar-mente, il Contratto di Mutuo Cassa di Risparmio del Veneto) che rispettavano, in aggiunta ai Criteri Comuni, i seguenti criteri specifici:

1. al 13 marzo 2015 appartenevano a CRV e presentavano le seguenti caratteristiche (da intendersi cumulative salvo ove diversamente previsto):

a) ciascun credito rappresenta la totalità dei crediti deri-vanti dal relativo Contratto di Mutuo CRV o, in caso di fra-zionamento mediante accollo, la totalità dei crediti vantati da CRV in relazione all’accollo interessato;

b) derivano da mutui interamente erogati e che non com-portano obblighi di ulteriori erogazioni;

c) i crediti derivano da contratti di mutuo ipotecario incar-dinati presso le filiali di CRV ed originati da: (1) Cariplo - Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde S.p.A. (in seguito, “Cariplo”), nei quali Banca Intesa BCI S.p.A., che ha successivamente modificato la propria denominazione in Banca Intesa S.p.A. a far data dal 1 gennaio 2003 (in seguito, “Intesa”), è subentrata quale successore a titolo universale a far data dal 31 dicembre 2000, in forza di fusione per incor-porazione; (2) Banco Ambrosiano Veneto S.p.A. (in seguito, “BAV”), nei quali Intesa è subentrata quale successore a titolo universale a far data dal 31 dicembre 2000, in forza di fusione per incorporazione; (3) Banca Commerciale Ita-liana S.p.A. (“Comit”), nei quali Intesa è subentrata quale successore a titolo universale a far data dal 1 maggio 2001, in forza di fusione per incorporazione; (4) Intesa che, in seguito alla fusione con Sanpaolo IMI S.p.A. (in seguito “Sanpaolo IMI”), ha successivamente cambiato la propria denomina-zione in Intesa Sanpaolo S.p.A. a far data dal 1 gennaio 2007; (5) Istituto Bancario San Paolo di Torino S.p.A. (“Sanpaolo”) che, in seguito alla fusione con IMI - Istituto Mobiliare Ita-liano S.p.A., ha successivamente cambiato la propria deno-minazione in Sanpaolo IMI S.p.A. (“Sanpaolo IMI”) a far data dal 1 novembre 1998; (6) Sanpaolo IMI che, in seguito alla fusione con Intesa S.p.A., ha successivamente cambiato la propria denominazione in Intesa Sanpaolo S.p.A. (“Intesa Sanpaolo”) a far data dal 1 gennaio 2007; (7) Intesa Sanpa-olo; (8) Cassa di Risparmio del Veneto S.p.A.;

d) derivano da mutui che non sono garantiti da fideiussioni del tipo ‘omnibus’, ovvero da fideiussioni volte a garantire anche ogni altro credito vantato da CRV nei confronti del relativo debitore;

e) i cui debitori sono i) persone fisiche appartenenti alle categorie famiglie consumatrici (SAE 600) o famiglie produttrici (SAE 614 e 615), residenti in Italia, oppure ii) imprese produttive private, variamente configurate, costitu-ite ed aventi sede principale in Italia (SAE 430 , 432, 481, 482, 490, 491 o 492) così come risultante dalle informazioni disponibili per i debitori presso qualsiasi Filiale di CRV;

f) non sono classificati come crediti in sofferenza o inca-gliati, nell’accezione di cui alla Normativa Banca d’Italia, come risulta dalle informazioni disponibili per i debitori presso qualsiasi Filiale di CRV;

g) non presentano un ammontare arretrato dovuto e non pagato a qualunque titolo (ivi compresi interessi di mora ed eventuali spese) dal rispettivo debitore, secondo le risultanze contabili di CRV i) perdurante da più di 27 giorni nel caso di mutui aventi periodicità di pagamento rata mensile ovvero ii) alcun giorno nel caso di mutui aventi periodicità di paga-mento rata trimestrale o semestrale;

h) derivano da Contratti di Mutuo CRV che non sono stati stipulati nell’ambito di convenzioni con soggetti pubblici e/o privati o con enti nazionali e/o sovranazionali in virtù delle quali la banca erogatrice ha finanziato l’erogazione dei mutui a particolari categorie di debitori o a tassi particolari;

i) derivano da mutui i cui rispettivi debitori non sono dipendenti di società del Gruppo Bancario Intesa Sanpa-olo - ivi inclusi i soggetti “esodati” del medesimo Gruppo- né appartengono al personale in quiescenza del medesimo Gruppo Bancario o in cointestazione con gli stessi;

j) non derivano da operazioni di finanziamento in pool; k) derivano da mutui erogati anteriormente al 31 dicembre

2014 incluso; l) derivano da mutui che prevedono la fine del periodo di

ammortamento a partire dal 1 gennaio 2016; m) derivano da mutui il cui capitale residuo al netto degli

eventuali arretrati sia superiore ad Euro 5.000; n) derivano da mutui il cui capitale residuo al netto degli

eventuali arretrati sia inferiore ad Euro 1.500.000 qualora il SAE del mutuatario sia diverso da 600, 614 e 615;

o) derivano da mutui che non sono stati rinegoziati ai sensi dell’art. 3 del decreto legge 27 maggio 2008 n° 93 come suc-cessivamente convertito con Legge 24 luglio 2008 n. 126 (cd ‘Convenzione ABI - MEF’);

p) derivano da mutui che a seguito di eventi calamitosi non hanno fruito o non stanno fruendo della sospensione totale o parziale dei pagamenti a seguito di iniziative di varia natura e promosse: i) da specifici disposti normativi, ii) dall’Asso-ciazione Bancaria Italiana (ABI) o iii) dal Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo;

q) derivano da mutui i cui mutuatari non hanno aderito al Fondo di Solidarietà istituito dalla Legge 24 dicembre 2007, n 244 (cd. Fondo Gasparrini);

r) derivano da mutui che non sono stati erogati nell’am-bito di finanziamenti concessi in base agli accordi quadro tra il Cedente o altre banche appartenenti al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo e i consorzi di Piccole Medie Imprese (cd “Confidi”);

s) derivano da mutui che non sono stati erogati nell’am-bito di finanziamenti concessi in base al Decreto 24.06.2013 n. 103 (“Regolamento recante la disciplina del Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali”);

t) non derivano da mutui a tasso variabile che per una sola parte della durata residua del finanziamento prevedono che il tasso di interesse non superi una determinata soglia (tasso massimo consentito o ‘cap’);

u) non derivano da mutui che hanno un piano di ammor-tamento di tipo flessibile, ai sensi del quale il rimborso delle quote capitale deve avvenire entro talune scadenza prefissate

— 16 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

(anziché in occasione del pagamento di ciascuna rata contrat-tualmente prevista per il pagamento degli interessi), avendo il debitore la facoltà di decidere la frequenza e l’entità dei pagamenti in linea capitale, nel rispetto dell’obbligo di rim-borso entro le predette scadenze (i cosiddetti mutui “Domus flex” o “Domus libero”);

v) derivano da mutui che prevedono lo sviluppo del piano di ammortamento secondo una sola legge finanziaria e sono:

i) a tasso fisso senza opzione o previsione contrattuale di variazione del tipo tasso ancora attiva, con periodicità di ammortamento mensile, ovvero

ii) a tasso variabile senza opzione o previsione contrattuale di variazione del tipo tasso ancora attiva e che non prevedono per la vita residua del finanziamento che il tasso di interesse non superi una determinata soglia (Tasso massimo consentito o cap) e presentano indicizzazione a:

A. Euribor 1 mese su base 360 rilevato puntualmente 2 giorni lavorativi precedenti rispetto all’inizio del periodo di decorrenza nel caso di mutui con periodicità di ammorta-mento mensile, ovvero ad

B. Euribor 3 mesi su base 360 rilevato puntualmente 2 o 4 giorni lavorativi precedenti rispetto all’inizio del periodo di decorrenza nel caso di mutui con periodicità di ammor-tamento mensile ed accertamento rata dovuta nei primi 15 giorni di ogni mese, ovvero alla

C. media delle rilevazioni dell’Euribor 3 mesi su base 365, del mese precedente rispetto quello di riferimento della rata con frequenza di accertamento della rata mensile e dovuta sulla fine del mese, ovvero alla

D. media delle rilevazioni per valuta dell’Euribor 3 mesi su base 365 degli ultimi due mesi di ciascun trimestre solare applicata nel calcolo delle rate mensili accertate il 15 di cia-scun mese del successivo trimestre solare, ovvero ad

E. Euribor 6 mesi su base 360 rilevato semestralmente il penultimo o quart’ultimo giorno di giugno o dicembre per mutui con i) accertamento rata mensile dovuta sul fine mese ovvero ii) con rate semestrali dovute nei mesi di giugno e dicembre, ovvero al

F. saggio marginale di sconto della BCE (refi rate) tempo per tempo vigente con periodicità di ammortamento mensile e rata dovuta il primo giorno del mese, ovvero

iii) a tasso variabile senza opzione o previsione contrat-tuale di variazione del tipo tasso ancora attiva, accertamento rata mensile dovuta ad inizio mese ed indicizzazione all’Eu-ribor 1M base 360 con refixing mensile del medesimo tasso e che prevedono per la vita residua del finanziamento la rile-vazione del tasso stesso non superi la soglia (Tasso massimo consentito o cap) del 3.60%, ovvero

iv) a tasso variabile con accertamento rata dovuta sul 15 di ogni mese ed indicizzazione alla media delle rilevazioni per valuta dell’Euribor 3M base 365 degli ultimi due mesi del trimestre solare antecedente a quello dell’accertamento rata mensile di riferimento e che prevedono per la vita residua del finanziamento che la rilevazione del tasso così calcolata maggiorata dello spread contrattuale non possa essere con-temporaneamente 1) inferiore ad una determinata soglia pari all’1,00% od al 2,95% od al 3,00% (tasso minimo consentito

o floor) e 2) superiore ad una predeterminata soglia massima (Tasso massimo consentito o cap) compresa tra il 10,50% ed il 12,00%, ovvero

v) a tasso variabile o tasso fisso e prevedano, più volte nel corso della vita del contratto presentando opzione di varia-zione del tipo di tasso da variabile a fisso o viceversa (cd prodotti ‘multi opzione’) con una e periodicità di ammorta-mento mensile, accertamento rata il primo giorno del mese, frequenza dell’opzionalità di variazione del tasso triennale o quinquennale ed indicizzazione quando funzionanti a tasso variabile all’Euribor 1 mese su base 360 rilevato il penultimo giorno lavorativo del mese precedente

(2) e che rispettino i requisiti di “attività cedibili” ai sensi dell’articolo 7 -bis della Legge 30 aprile 1999, n. 130 e delle norme, anche regolamentari, ad esso collegate, ed in partico-lare del D.M. 14 dicembre 2006, n. 310, come vigente alle date di seguito elencate:

i) alla data del 31 marzo 2015; ed ii) alla data del 29 maggio 2015, (3) e che siano individualmente indicati in un apposito

elenco informatico consultabile a partire dal 29 maggio 2015 su richiesta dei relativi debitori presso qualsiasi Filiale CRV.

CRITERI SPECIFICI DEL PORTAFOGLIO CEDUTO DA BANCA CR FIRENZE S.P.A.

Saranno oggetto di cessione da Banca CR Firenze ad ISP OBG S.r.l. tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora e differiti, maturati e maturandi a far tempo dalla data del 25 maggio 2015 (Data di Efficacia Economica), accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant’altro) derivanti da finanziamenti concessi in forza di contratti di mutuo ipoteca-rio (in seguito, congiuntamente i Contratti di Mutuo Banca CR Firenze e, ciascuno, singolarmente, il Contratto di Mutuo Banca CR Firenze) che rispettavano, in aggiunta ai Criteri Comuni, i seguenti criteri specifici:

1. al 13 marzo 2015 appartenevano a CRF e presentavano le seguenti caratteristiche (da intendersi cumulative salvo ove diversamente previsto):

a) ciascun credito rappresenta la totalità dei crediti deri-vanti dal relativo Contratto di Mutuo CRF o, in caso di fra-zionamento mediante accollo, la totalità dei crediti vantati da CRF in relazione all’accollo interessato;

b) derivano da mutui interamente erogati e che non com-portano obblighi di ulteriori erogazioni

c) i crediti derivano da contratti di mutuo ipotecario incardinati presso le filiali di CRF e originati da: (1) Banca CR Firenze S.p.A. ; (2) Cariplo - Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde S.p.A. (“Cariplo”), nei quali Banca Intesa BCI S.p.A., che ha successivamente modificato la propria denominazione in Banca Intesa S.p.A. a far data dal 1 gennaio 2003 (“Intesa”), è subentrata quale succes-sore a titolo universale a far data dal 31 dicembre 2000, in forza di fusione per incorporazione; (3) Banco Ambrosiano Veneto S.p.A. (“BAV”), nei quali Intesa è subentrata quale successore a titolo universale a far data dal 31 dicembre 2000, in forza di fusione per incorporazione; (4) Banca Commerciale Italiana S.p.A. (“Comit”), nei quali Intesa è subentrata quale successore a titolo universale a far data

— 17 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

dal 1 maggio 2001, in forza di fusione per incorporazione; (5) Intesa che, in seguito alla fusione con Sanpaolo IMI S.p.A. (“Sanpaolo IMI”), ha successivamente cambiato la propria denominazione in Intesa Sanpaolo S.p.A. a far data dal 1 gennaio 2007; (6) Istituto Bancario San Paolo di Torino S.p.A. (“Sanpaolo”) che, in seguito alla fusione con IMI - Istituto Mobiliare Italiano S.p.A., ha successivamente cambiato la propria denominazione in Sanpaolo IMI S.p.A. (“Sanpaolo IMI”) a far data dal 1 novembre 1998; (7) San-paolo IMI che, in seguito alla fusione con Intesa S.p.A., ha successivamente cambiato la propria denominazione in Intesa Sanpaolo S.p.A. (“Intesa Sanpaolo”) a far data dal 1 gennaio 2007; (8) Intesa Sanpaolo; (9) Cassa di Rispar-mio di Pistoia e Pescia ridenominata a partire dal 23 luglio 2012 in Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia S.p.A (“CR Pistoia”)

d) derivano da mutui che non sono garantiti da fideiussioni del tipo ‘omnibus’, ovvero da fideiussioni volte a garantire anche ogni altro credito vantato da CRF nei confronti del relativo debitore;

e) i cui debitori sono i) persone fisiche appartenenti alle categorie famiglie consumatrici (SAE 600) o famiglie produttrici (SAE 614 e 615), residenti in Italia, oppure ii) imprese produttive private, variamente configurate, costituite ed aventi sede principale in Italia (SAE 430 o 492) così come risultante dalle informazioni disponibili per i debitori presso qualsiasi Filiale di CRF;

f) non sono classificati come crediti in sofferenza o inca-gliati, nell’accezione di cui alla Normativa Banca d’Italia, come risulta dalle informazioni disponibili per i debitori presso qualsiasi Filiale di CRF;

g) non presentano un ammontare arretrato dovuto e non pagato a qualunque titolo (ivi compresi interessi di mora ed eventuali spese) dal rispettivo debitore, secondo le risultanze contabili di CRF i) perdurante da più di 15 giorni nel caso di mutui aventi periodicità di pagamento rata mensile ovvero ii) alcun giorno nel caso di mutui aventi periodicità di paga-mento rata trimestrale o semestrale;

h) derivano da Contratti di Mutuo CRF che non sono stati stipulati nell’ambito di convenzioni con soggetti pubblici e/o privati o con enti nazionali e/o sovranazionali in virtù delle quali la banca erogatrice ha finanziato l’erogazione dei mutui a particolari categorie di debitori o a tassi particolari;

i) derivano da mutui i cui rispettivi debitori non sono dipendenti -ivi inclusi i soggetti ‘esodati’- né appartengono al personale in quiescenza o in cointestazione con gli stessi di i) società appartenenti al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo o ii) di Findomestic Gruppo al 22 giugno 2011;

j) non derivano da operazioni di finanziamento in pool; k) derivano da mutui erogati anteriormente al 31 dicembre

2014 incluso; l) derivano da mutui la cui data di inizio ammortamento è

antecedente al 13 marzo 2015; m) derivano da mutui che prevedono la fine del periodo di

ammortamento successivamente al 1 gennaio 2016; n) derivano da mutui il cui capitale residuo al netto degli

eventuali arretrati sia superiore ad Euro 5.000;

o) derivano da mutui il cui capitale residuo al netto degli eventuali arretrati sia inferiore ad Euro 1.500.000 qualora il SAE del mutuatario sia diverso da 600, 614 e 615;

p) derivano da mutui che non sono stati rinegoziati ai sensi dell’art. 3 del decreto legge 27 maggio 2008 n° 93 come suc-cessivamente convertito con Legge 24 luglio 2008 n. 126 (cd ‘Convenzione ABI - MEF’);

q) derivano da mutui che a seguito di eventi calamitosi non hanno fruito o non stanno fruendo della sospensione totale o parziale dei pagamenti a seguito di iniziative i) del Governo attraverso specifici disposti normativi, ii) di sistema patro-cinate dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) o iii) dal Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo;

r) derivano da mutui erogati a famiglie consumatrici che non stanno fruendo della sospensione totale o parziale dei pagamenti a seguito di una concessione di Banca CR Firenze ulteriore rispetto quanto eventualmente previsto dal disposto contrattuale dello specifico finanziamento a seguito di moti-vazione grave e documentata;

s) derivano da mutui i cui mutuatari non hanno aderito al Fondo di Solidarietà istituito dalla Legge 24 dicembre 2007, n 244 (cd. Fondo Gasparrini);

t) derivano da mutui che non sono stati erogati nell’am-bito di finanziamenti concessi in base agli accordi quadro tra il Cedente o altre banche appartenenti al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo e i consorzi di Piccole Medie Imprese (cd “Confidi”);

u) derivano da mutui che non sono stati erogati nell’am-bito di finanziamenti concessi in base al Decreto 24.06.2013 n. 103 (“Regolamento recante la disciplina del Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenito-riali”);

v) non derivano da mutui a tasso variabile che per una sola parte della durata residua del finanziamento prevedono che il tasso di interesse non superi una determinata soglia (tasso massimo consentito o ‘cap’);

w) non derivano da mutui con piano di ammortamento a durata variabile in funzione delle dinamiche dei tassi di inte-resse ed eventuale ricalcolo rata;

x) non derivano da mutui che hanno un piano di ammor-tamento di tipo flessibile, ai sensi del quale il rimborso delle quote capitale deve avvenire entro talune scadenza prefissate (anziché in occasione del pagamento di ciascuna rata contrat-tualmente prevista per il pagamento degli interessi), avendo il debitore la facoltà di decidere la frequenza e l’entità dei pagamenti in linea capitale, nel rispetto dell’obbligo di rim-borso entro le predette scadenze (i cosiddetti mutui “Domus flex” o “Domus libero”);

y) derivano da mutui che: i) non prevedono contrattualmente una o più opzioni di

variazione del tipo tasso ancora attive durante la vita del mutuo e sono a tasso fisso con periodicità di ammortamento mensile ovvero semestrale (quest’ultimo nel solo caso in cui l’accertamento rata sia dovuto nella seconda metà del mese), ovvero

— 18 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

ii) non prevedono contrattualmente una o più opzioni di variazione del tipo tasso ancora attive durante la vita del mutuo e sono a tasso variabile e non prevedono per la vita residua del finanziamento che il tasso di interesse non superi una determinata soglia (Tasso massimo consentito o cap) con indicizzazione ad:

A. Euribor 1 mese su base 360 rilevato puntualmente 2 giorni lavorativi precedenti rispetto all’inizio del periodo di decorrenza nel caso di mutui con periodicità di ammorta-mento mensile, ovvero alla

B. media delle rilevazioni dell’Euribor 1 mese su base 365 del penultimo mese solare precedente a quello di riferimento della rata con accertamento della medesima sul fine mese, ovvero alla

C. media delle rilevazioni dell’Euribor 1 mese su base 360 del penultimo mese solare precedente a quello di riferimento della rata con accertamento della medesima sul fine mese, ovvero ad

D. Euribor 6 mesi su base 360 rilevato 4 giorni lavorativi prima rispetto l’inizio di ogni semestre solare e con periodi-cità di ammortamento mensile ed accertamento rata l’ultimo giorno lavorativo del mese, ovvero ad

E. Euribor 6 mesi su base 360 rilevato 2 o 4 giorni lavora-tivi prima rispetto l’inizio di ogni semestre solare e con rate semestrali dovute nei mesi di giugno e dicembre, ovvero alla

F. media delle rilevazioni dell’Euribor 6 mesi su base 360 del penultimo mese precedente rispetto il semestre di rife-rimento della rata dovuta per mutui ad accertamento rata semestrale dovuta a fine giugno e fine dicembre, ovvero al

G. saggio marginale di sconto della BCE (refi rate) tempo per tempo vigente con periodicità di ammortamento mensile e rata dovuta il primo giorno del mese, ovvero

iii) sono a tasso variabile senza opzione o previsione con-trattuale di variazione del tipo tasso ancora attiva, accerta-mento rata mensile dovuta ad inizio mese ed indicizzazione all’Euribor 1M base 360 con refixing mensile del medesimo tasso e prevedono che per la vita residua del finanziamento la rilevazione del tasso stesso non superi una determinata soglia (Tasso massimo consentito o cap) pari al 3.40% od al 3.60%, ovvero

iv) sono a tasso variabile o tasso fisso e prevedono, più volte nel corso della vita del contratto presentando opzione di variazione del tipo di tasso da variabile a fisso o viceversa (cd prodotti ‘multi opzione’) con una e periodicità di ammor-tamento mensile e frequenza dell’opzionalità di variazione del tasso

A. triennale o quinquennale con accertamento rata il primo giorno del mese ed indicizzazione sull’Euribor 1 mese base 360 rilevato il penultimo giorno lavorativo del mese prece-dente a quello di validità, ovvero

B. quinquennale con accertamento rata l’ultimo giorno del mese ed indicizzazione sulla media delle rilevazioni dell’Eu-ribor 1 mese base 365 del mese precedente o di due mesi precedenti a quello di validità della rata, ovvero

v) sono negli ultimi quindici anni di vita del mutuo e preve-dono contrattualmente una sola opzione di variazione del tipo tasso ancora attiva e sono a tasso variabile con accertamento

rata mensile e pagamento dovuto sul fine mese, indicizza-zione sulla media delle rilevazioni dell’Euribor 1M base 365 del mese precedente rispetto quello di validità con opzione di variazione esercitabile dal cliente in qualunque istante;

2. e rispettano i requisiti di “attività cedibili” ai sensi dell’articolo 7 -bis della Legge 30 aprile 1999, n. 130 e delle norme, anche regolamentari, ad esso collegate, ed in partico-lare del D.M. 14 dicembre 2006, n. 310, come vigente alle date di seguito elencate:

i) alla data del 31 marzo 2015; ed ii) alla data del 29 maggio 2015, 3. e sono individualmente indicati in un apposito elenco

informatico consultabile a partire dal 29 maggio 2015 su richiesta dei relativi debitori presso qualsiasi Filiale CRF.

ISP OBG S.r.l ha incaricato Banco di Napoli, Cassa di Risparmio del Veneto e Banca CR Firenze, ai sensi della Legge 130, affinché per suo conto, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei Crediti ceduti, procedano all’incasso delle somme dovute.

Per effetto di quanto precede, i debitori ceduti continue-ranno a pagare Banco di Napoli, Cassa di Risparmio del Veneto e Banca CR Firenze ogni somma dovuta in relazione ai Crediti nelle forme previste dai relativi Mutui Ipotecari o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti.

Inoltre, ISP OBG S.r.l. ha incaricato Intesa Sanpaolo Group Services S.c.p.A. e Italfondiario S.p.A. affinché, per suo conto, in qualità di special servicer, svolgano l’attività di gestione e amministrazione dei Crediti classificati in sof-ferenza.

Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali

La cessione da parte di Banco di Napoli, Cassa di Rispar-mio del Veneto e Banca CR Firenze, ai sensi e per gli effetti del suddetto Accordo Quadro di Cessione, di tutte le ragioni di credito vantate nei confronti dei debitori ceduti relativa-mente ai finanziamenti a questi concessi, per capitale, inte-ressi e spese, nonché dei relativi diritti accessori, azioni, garanzie reali e/o personali e quant’altro di ragione (i Crediti Ceduti), comporterà necessariamente il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali con-tenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti Ceduti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti come periodicamente aggiornati sulla base di infor-mazioni acquisite nel corso dei rapporti contrattuali in essere con i debitori ceduti (i Dati Personali).

Ciò premesso, ISP OBG S.r.l - tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (i Soggetti Interessati) l’informativa di cui all’articolo 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali - assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza di autorizzazione dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali emessa con provvedimento emanato dalla medesima Autorità in data 18 gennaio 2007 in materia di cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2007) (il Provve-dimento).

— 19 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

ISP OBG S.r.l con sede legale in via Monte di Pietà n. 8, 20121 Milano rende la presente informativa anche nell’in-teresse dei seguenti soggetti che tratteranno i Dati Personali dei Soggetti Interessati, congiuntamente a ISP OBG S.r.l, per le finalità di seguito indicate, quali autonomi titolari: Intesa Sanpaolo Group Services S.C.p.A., Banco di Napoli S.p.A., Cassa di Risparmio del Veneto S.p.A., Banca CR Firenze S.p.A., KPMG S.p.A., in qualità di revisore di ISP OBG S.r.l., Italfondiario S.p.A., Deloitte & Touche S.p.A. in qua-lità di asset monitor (collettivamente i Titolari).

Il trattamento dei Dati Personali viene effettuato da ogni Titolare, relativamente allo svolgimento delle sole proprie attività, per le seguenti finalità:

- gestione e amministrazione dei Crediti e della relativa documentazione, compresi i servizi inerenti l’incasso dei Crediti e la domiciliazione dei relativi pagamenti, gestione dei rapporti con i Soggetti Interessati, gestione degli inerenti servizi informatici;

- attività di recupero dei Crediti; - revisione contabile e certificazioni di bilancio; - adempimenti connessi alla gestione amministrativa della

Società ivi inclusa la raccolta delle comunicazioni inviate a quest’ultima e la gestione dei rapporti con qualsiasi ente;

- adempimenti connessi agli obblighi prescritti dalla legge e dalle autorità amministrative e/o giudiziarie (ad esempio: identificazione a fini antiriciclaggio, accertamenti fiscali e tributari), dalla normativa comunitaria, nonché dalle disposi-zioni impartite da Organi di Vigilanza e Controllo (ad esem-pio: Centrale Rischi, Sistemi di informazioni creditizie, Cen-trale di Allarme Interbancaria).

Il conferimento dei dati personali è necessario per l’esple-tamento delle suddette attività.

Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elabo-razioni manuali o strumenti elettronici o comunque automa-tizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente cor-relate alle finalità sopra menzionate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. Vengono inoltre utilizzati sistemi di protezione, costan-temente aggiornati e verificati in termini di affidabilità.

I Titolari del trattamento, per il perseguimento delle fina-lità sopra indicate, potranno avvalersi di soggetti terzi, ope-ranti anche all’estero, nell’ambito di:

- servizi bancari, finanziari e assicurativi; - sistemi di pagamento; - acquisizione, registrazione e trattamento di dati e docu-

menti relativi a pagamenti, effetti, assegni o altri titoli; - etichettatura, trasmissione, imbustamento e trasporto

delle comunicazioni ai Soggetti Interessati; - archiviazione della documentazione relativa ai rapporti

intercorsi con i Soggetti Interessati; - gestione di sistemi nazionali ed internazionali per il con-

trollo delle frodi ai danni delle banche e degli intermediari finanziari;

- rilevazione dei rischi finanziari (ad esempio, tramite cen-trali rischi private per finalità di prevenzione e controllo dei rischio di insolvenza);

- assistenza e consulenza.

I soggetti ai quali i dati personali possono essere comu-nicati che non siano stati designati incaricati ovvero respon-sabili dai rispettivi Titolari, utilizzeranno i dati in qualità di Titolari, effettuando, per le finalità sopra indicate, un tratta-mento autonomo e correlato.

I Titolari designano quali incaricati del trattamento tutti i lavoratori dipendenti e i collaboratori, anche occasionali, che svolgono mansioni che comportano il trattamento dei dati personali relativi all’operazione.

Resta inteso che non verranno trattati dati “sensibili”. Sono considerati sensibili i dati relativi, ad esempio, allo stato di salute, alle opinioni politiche, all’adesione a sindacati ed alle convinzioni religiose dei Soggetti Interessati (art. 4, comma 1 lettera d, del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali).

Si informa, infine, che l’articolo 7 del Codice in Mate-ria di Protezione dei Dati Personali attribuisce ai Soggetti Interessati specifici diritti. In particolare, ciascun Soggetto Interessato può ottenere dal responsabile o da ciascun Tito-lare la conferma dell’esistenza o meno di propri dati perso-nali, le indicazioni circa l’origine, le finalità e le modalità del trattamento, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge nonché l’aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l’in-tegrazione dei dati. Ciascun Soggetto Interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte e per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.

Le richieste relative all’esercizio di tali diritti ovvero alla conoscenza dei soggetti che operano in qualità di responsa-bili per conto dei Titolari potranno essere avanzate, anche mediante lettera raccomandata, fax o posta elettronica a:

ISP OBG S.r.l., Via Monte di Pietà n. 8 20121 Milano; Intesa Sanpaolo Group Services S.C.p.A., presso Intesa

Sanpaolo S.p.A. - Tutela Aziendale - Privacy, Piazza San Carlo 156, 10121 Torino, casella di posta elettronica: [email protected];

Banco di Napoli S.p.A., presso Intesa Sanpaolo S.p.A. - Tutela Aziendale - Privacy, Piazza San Carlo n. 156, 10121 Torino, casella di posta elettronica: [email protected];

Cassa di Risparmio del Veneto S.p.A., presso Intesa San-paolo S.p.A.- Tutela Aziendale - Privacy, Piazza San Carlo n. 156, 10121 Torino, casella di posta elettronica: [email protected];

Banca CR Firenze, presso Intesa Sanpaolo S.p.A.- Tutela Aziendale - Privacy, Piazza San Carlo n. 156, 10121 Torino, casella di posta elettronica: [email protected];

KPMG S.p.A., Via Vittor Pisani 25, 20124 Milano; Italfondiario S.p.A., Servizio Privacy, Via M. Carucci

n. 131, 00143 Roma, casella di posta elettronica: [email protected].

Deloitte & Touche S.p.A., Via Tortona n. 25, 20144 Milano. Milano, 29 maggio 2015

ISP OBG S.r.l. - Il presidentePaola Fandella

T15AAB8277 (A pagamento).

— 20 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

GOLDEN BAR (SECURITISATION) S.R.L. Iscritta all’elenco delle società veicolo tenuto dalla Banca

d’Italia, al n. 32474.9 Sede legale: via Principe Amedeo, 11 - TorinoRegistro delle imprese: Torino n. 13232920150Codice Fiscale e/o Partita IVA: 13232920150

Avviso di cessione di crediti pro-soluto (ai sensi del com-binato disposto degli artt. 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 in materia di cartolarizzazioni di crediti (la “Legge 130”) e dell’art. 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (il “T.U. Bancario”)), cor-redato dall’informativa ai sensi dell’art. 13, commi 4 e 5 del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (il “Codice in materia di Protezione dei Dati Personali”) e del provvedimento dell’Autorità Garante per la Prote-zione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007

La società Golden Bar (Securitisation) S.r.l., con sede in Torino, via Principe Amedeo, 11, comunica che, nell’ambito di un’operazione unitaria di cartolarizzazione ai sensi della Legge 130 relativa a crediti ceduti e da cedersi da Santan-der Consumer Bank S.p.A. ai sensi di un contratto “quadro” di cessione di crediti sottoscritto in data 5 Maggio 2014, ha acquistato, in forza di un atto di cessione di crediti “indi-viduabili in blocco” ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 130 concluso in data 5 Marzo 2015, con effetto in pari data, nell’ambito del contratto di cessione “quadro” sopra richiamato, pro-soluto da Santander Consumer Bank S.p.A., una banca costituita ed operante con la forma giuridica di società per azioni con sede legale in via Nizza, 262, 10126 Torino, Italia, codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione presso il registro delle imprese di Torino 05634190010, iscritta all’albo delle banche tenuto dalla Banca d’Italia ai sensi dell’articolo 13 del T.U. Banca-rio al n. 5496, capogruppo del Gruppo Bancario Santander Consumer Bank iscritto all’albo dei gruppi bancari ai sensi dell’articolo 64 del T.U. Bancario, tutti i crediti (per capi-tale, interessi, anche eventualmente di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant’altro) di Santander Con-sumer Bank S.p.A. derivanti da contratti di finanziamento, risultanti dai libri contabili di Santander Consumer Bank S.p.A. al 1 Marzo 2015 (escluso), classificati come crediti in bonis in base ai criteri adottati da Santander Consumer Bank S.p.A., in conformità alla normativa emanata dalla Banca d’Italia, che presentano, alla data del 26 Maggio 2015, le seguenti caratteristiche (da intendersi cumulative salvo ove diversamente previsto):

(a) finanziamenti retti dalla legge italiana; (b) finanziamenti stipulati ed interamente erogati da San-

tander Consumer Bank S.p.A.; (c) finanziamenti il cui rimborso in linea capitale avviene

in più quote secondo il metodo di ammortamento c.d. “alla francese” (così come rilevabile alla data di sottoscrizione del relativo contratto di finanziamento), per tale intendendosi quel metodo di ammortamento ai sensi del quale tutte le rate sono di importo costante e sono comprensive di una componente capitale fissata al momento dell’erogazione e crescente nel tempo e di una componente interesse decrescente nel tempo;

(d) finanziamenti erogati a: (i) persone fisiche residenti in Italia al momento della sti-

pulazione; ovvero (ii) persone giuridiche aventi sede sociale in Italia al

momento della stipulazione; (e) finanziamenti erogati e denominati in euro; (f) finanziamenti che maturano interessi ad un tasso fisso; (g) finanziamenti che prevedono un piano di rimborso

mensile; (h) finanziamenti con almeno una rata, comprensiva di una

componente capitale e di una componente interessi, scaduta e regolarmente pagata al 26 Maggio 2015.

(i) finanziamenti in relazione ai cui debitori Santander Consumer Bank S.p.A. vanta un saldo creditorio comples-sivo in linea capitale (al netto delle eventuali rate scadute e non pagate) non superiore a Euro 59.456,96;

(j) Finanziamenti che prevedono la scadenza di tutte le rate entro il 15 Aprile 2023 ovvero, nel caso in cui tale giorno non sia un giorno lavorativo, il giorno lavorativo immediata-mente successivo;

(k) finanziamenti appartenenti ad una delle seguenti due categorie:

(i) finanziamenti vincolati esclusivamente all’acquisto di (A) veicoli (ivi inclusi automobili, moto, camper e altri vei-coli commerciali con un peso fino a 35 quintali) immatrico-lati in Italia e la cui data di prima immatricolazione risale a non oltre 12 mesi dalla data di stipulazione del relativo contratto di credito al consumo; (B) imbarcazioni registrate al R.I.D. (Registro Imbarcazioni Diporto) e la cui data di prima registrazione risale a non oltre 12 mesi dalla data di stipulazione del relativo contratto di credito al consumo; e (C) motori marini nuovi, e che in ogni caso: (i) hanno un ammontare residuo per capitale (al netto delle eventuali rate scadute e non pagate) compreso tra l’importo di Euro 403,32 e l’importo di Euro 59.456,96; e (ii) hanno un tasso annuo nominale applicabile a ciascun credito pari o superiore al 6,057 per cento; e

(ii) finanziamenti vincolati esclusivamente all’acquisto di (A) veicoli (ivi inclusi automobili, moto, camper e altri vei-coli commerciali con un peso fino a 35 quintali) immatrico-lati in Italia e la cui data di prima immatricolazione risale a oltre 12 mesi dalla data di stipulazione del relativo contratto di credito al consumo; (B) imbarcazioni registrate al R.I.D. (Registro Imbarcazioni Diporto) e la cui data di prima regi-strazione risale a oltre 12 mesi dalla data di stipulazione del relativo contratto di credito al consumo; e (C) motori marini usati, e che in ogni caso: (i) hanno un ammontare residuo per capitale (al netto delle eventuali rate scadute e non pagate) compreso tra l’importo di Euro 230,76 e l’importo di Euro 41.508,27; e (ii) hanno un tasso annuo nominale applicabile a ciascun credito pari o superiore al 7,523 per cento;

(l) finanziamenti stipulati da Santander Consumer Bank S.p.A. nel periodo compreso tra il 4 Febbraio 2011 (incluso) ed il 24 Aprile 2015 (incluso); e

(m) finanziamenti il cui tasso annuo effettivo globale, di cui all’articolo 121 del T.U. Bancario, applicabile a ciascun credito non è superiore al 18,98 per cento.

— 21 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Sono tuttavia esclusi dalla cessione i crediti nascenti dai finanziamenti che presentano una o più delle seguenti carat-teristiche:

(a) finanziamenti il cui piano di ammortamento è stato prolungato rispetto a quello originariamente previsto nel relativo contratto;

(b) finanziamenti che hanno anche una sola rata insoluta (per tale intendendosi una rata che sia scaduta e non pagata interamente alla prevista data di pagamento e che sia rimasta tale per un periodo di almeno un mese solare a partire da tale data);

(c) finanziamenti che hanno avuto in qualsiasi momento a decorrere dalla relativa data di erogazione più di tre rate inso-lute, per tali intendendosi rate che siano scadute e non pagate interamente alla prevista data di pagamento e che siano rima-ste tali per un periodo di almeno un mese solare a partire da tale data, anche non consecutive;

(d) finanziamenti erogati a persone fisiche che, al momento dell’erogazione, erano dipendenti, agenti o mandatari di San-tander Consumer Bank S.p.A. o di altre società del “Gruppo Bancario Santander Consumer Bank”;

(e) finanziamenti la cui documentazione contrattuale richiede lo specifico consenso del debitore per la cessione dei crediti;

(f) finanziamenti garantiti dalla cessione del quinto dello stipendio, della pensione o da delegazione di pagamento al proprio datore di lavoro; e

(g) finanziamenti il cui bene finanziato non è ancora stato consegnato al relativo debitore.

Unitamente ai crediti oggetto della cessione sono stati altresì trasferiti a Golden Bar (Securitisation) S.r.l., senza ulteriori formalità o annotazioni, ai sensi del combinato disposto dell’art. 4 della Legge 130 e dell’art. 58 del T.U. Bancario, tutti gli altri diritti derivanti a Santander Consu-mer Bank S.p.A. dai contratti di finanziamento richiamati nel summenzionato contratto di cessione, ivi incluse le garan-zie, i privilegi, gli accessori e, più in generale, ogni diritto, azione, facoltà o prerogativa inerente ai suddetti crediti e ai relativi rapporti di finanziamento o di credito.

Santander Consumer Bank S.p.A. ha ricevuto incarico da Golden Bar (Securitisation) S.r.l. di procedere, in nome e per conto di quest’ultima, all’incasso delle somme dovute in relazione ai crediti ceduti e, più in generale, alla gestione di tali crediti. In virtù di tale incarico, i debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, sono legit-timati a pagare ogni somma dovuta in relazione ai crediti e diritti ceduti nelle forme nelle quali il pagamento di tali somme era a loro consentito per contratto o in forza di legge anteriormente alla suddetta cessione, salvo specifiche indi-cazioni in senso diverso che potranno essere comunicate a tempo debito ai debitori ceduti.

I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi, per ogni ulteriore informa-zione, telefonicamente al numero 011.63.18.860 o inviando un fax allo 011 19526118 (dal lunedì al venerdì in orario 9-19) o, di persona, presso la sede legale di Santander Con-sumer Bank S.p.A. in Torino, via Nizza, 262.

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali

La cessione da parte di Santander Consumer Bank S.p.A., ai sensi e per gli effetti del suddetto contratto di cessione, di tutte le ragioni di credito vantate nei confronti dei debitori ceduti relativamente ai contratti di finanziamento a questi con-cessi, per capitale, interessi e spese, nonché dei relativi diritti accessori, azioni, garanzie reali e/o personali e quant’altro di ragione (i “Crediti Ceduti”), ha comportato necessariamente il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimo-niali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti Ceduti e relativi ai debitori ceduti e ai rispettivi garanti come periodicamente aggiornati sulla base di informazioni acquisite nel corso dei rapporti contrattuali in essere con i debitori ceduti (i “Dati Personali”).

Ciò premesso, Golden Bar (Securitisation) S.r.l. - tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori e aventi causa (gli “Interessati”) l’informativa di cui all’art. 13, comma 4, del Codice in materia di Protezione dei Dati Perso-nali - assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione ai sensi del provvedimento emanato dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali in data 18 gennaio 2007.

Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali, Golden Bar (Secu-ritisation) S.r.l., in nome e per conto proprio nonché di San-tander Consumer Bank S.p.A. e degli altri soggetti di seguito individuati, informa di aver ricevuto da Santander Consumer Bank S.p.A., nell’ambito della cessione dei crediti di cui al presente avviso, Dati Personali relativi agli Interessati con-tenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connesse ai Crediti Ceduti.

Golden Bar (Securitisation) S.r.l. informa, in particolare, che i Dati Personali saranno trattati esclusivamente nell’am-bito della normale attività, secondo le finalità legate al perse-guimento dell’oggetto sociale di Golden Bar (Securitisation) S.r.l. stessa, e quindi:

- per l’adempimento ad obblighi previsti da leggi, regola-menti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impar-tite da Autorità a ciò legittimate da legge o da organi di vigi-lanza e controllo; e

- per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. gestione incassi, procedure di recupero, esecuzione di ope-razioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valuta-zione sulle risultanze e sull’andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito) nonché all’emis-sione di titoli da parte della società ovvero alla valutazione e analisi dei crediti ceduti.

Resta inteso che non verranno trattati dati “sensibili”. Sono considerati sensibili i dati relativi, ad esempio, allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali e alle con-vinzioni religiose degli Interessati (art. 4, comma 1 lettera d, del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali).

Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elabora-zioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatiz-zati, informatici e telematici, con logiche strettamente corre-late alle finalità sopra menzionate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi.

— 22 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

I Dati Personali potranno, altresì, essere comunicati - in ogni momento - da Golden Bar (Securitisation) S.r.l. a San-tander Consumer Bank S.p.A. per trattamenti che soddisfino le finalità sopra elencate e le ulteriori finalità delle quali gli Interessati siano stati debitamente informati da quest’ultima e per le quali Santander Consumer Bank S.p.A. abbia otte-nuto il consenso, ove prescritto, da parte degli Interessati.

I Dati Personali potranno anche essere comunicati all’estero per dette finalità ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all’Unione Europea. In ogni caso, i Dati Personali non saranno oggetto di diffusione.

L’elenco completo e aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati e di quelli che ne pos-sono venire a conoscenza in qualità di responsabili del tratta-mento (i Responsabili), unitamente alla presente informativa, saranno messi a disposizione presso le filiali di Santander Consumer Bank S.p.A.

Golden Bar (Securitisation) S.r.l. - in nome e per conto proprio nonché di Santander Consumer Bank S.p.A. e degli altri soggetti sopra individuati - informa, altresì, che i Dati Personali potranno essere comunicati a società che gesti-scono banche dati istituite per valutare il rischio creditizio consultabili da molti soggetti (ivi inclusi i sistemi di informa-zione creditizia). In virtù di tale comunicazione, altri istituti di credito e società finanziarie saranno in grado di conoscere e valutare l’affidabilità e puntualità dei pagamenti (ad es. regolare pagamento delle rate) degli Interessati.

Nell’ambito dei predetti sistemi di informazioni creditizie e banche dati, i Dati Personali saranno trattati attraverso stru-menti informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi, anche nel caso di uti-lizzo di tecniche di comunicazione a distanza nell’esclusivo fine di perseguire le finalità sopra descritte.

Possono altresì venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento - nei limiti dello svol-gimento delle mansioni assegnate - persone fisiche appar-tenenti alle categorie dei consulenti e dei dipendenti delle società esterne nominate dai Responsabili, ma sempre e comunque nei limiti delle finalità di trattamento di cui sopra.

Titolare del trattamento dei Dati Personali è Golden Bar (Securitisation) S.r.l., con sede legale in via Principe Ame-deo, 11, 10123 Torino, Italia.

Responsabile del trattamento dei Dati Personali è Santan-der Consumer Bank S.p.A., con sede legale in via Nizza, 262, 10126 Torino, Italia.

Golden Bar (Securitisation) S.r.l. informa, infine, che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all’art. 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali; a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l’origine degli stessi, le finalità e modalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione nonché, qualora vi abbiano interesse, l’inte-grazione dei Dati Personali medesimi.

Gli Interessati hanno il diritto di accedere in ogni momento ai propri Dati Personali nonché a richiedere qualsiasi infor-mazione relativa al trattamento, ai propri diritti, ai soggetti

coinvolti e alle connesse modalità tecniche, rivolgendosi a Golden Bar (Securitisation) S.r.l. presso il responsabile del trattamento dei Dati Personali sopra menzionato: Santander Consumer Bank S.p.A., attenzione Servizio Affari Legali e Regolamentari.

Allo stesso modo gli Interessati possono richiedere la cor-rezione, l’aggiornamento o l’integrazione dei dati inesatti o incompleti, ovvero la cancellazione o il blocco per quelli trattati in violazione di legge, o ancora opporsi al loro uti-lizzo per motivi legittimi da evidenziare nella richiesta (ai sensi dell’art. 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali).

Per Golden Bar (Securitisation) S.r.l. - L’amministratore unico

Tito Musso

T15AAB8279 (A pagamento).

LOCAT SV S.R.L. Iscritta nell’elenco delle società veicolo istituito presso la

Banca d’Italia ai sensi dell’articolo 4 del provvedimento di Banca d’Italia del 1° ottobre 2014

Sede legale: via Vittorio Alfieri, 1 - 31015 Conegliano (TV) - Italia

Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.Registro delle imprese: Treviso n. 03931150266

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 03931150266

UNICREDIT LEASING S.P.A. Sede legale: via Livio Cambi, 5 - 20151 Milano - Italia

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 03648050015 / 04170380374

Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combi-nato disposto degli articoli 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la “Legge sulla Cartolarizza-zione dei Crediti”) e dell’articolo 58 del Decreto Legi-slativo n. 385 del 1° settembre 1993 (di seguito il “Testo Unico Bancario”)

Con riferimento all’avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 78, parte II, del 3 luglio 2014, Locat SV S.r.l. (di seguito, l’”Acquirente”) comunica che, nell’ambito del programma di cessioni indi-cato nel summenzionato avviso di cessione, in data 03 giu-gno 2015 ha acquistato pro soluto da UniCredit Leasing S.p.A. (di seguito, l’”Originator”) ogni e qualsiasi credito derivante dai e/o in relazione contratti di locazione finanzia-ria stipulati dall’Originator e ai relativi beni, ivi inclusi, (i) il diritto a ricevere tutte le somme dovute a partire dal 03 giu-gno 2015 (incluso) dagli Utilizzatori a titolo di Canone od ad altro titolo (ad esclusione delle somme dovute dall’Utiliz-zatore a titolo di prezzo di esercizio dell’opzione di acquisto di un bene); (ii) gli indennizzi; (iii) gli indennizzi liquidati in forza di una polizza di assicurazione di cui sia beneficia-rio l’Originator e le somme ricevute in forza di una qual-

— 23 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

siasi garanzia relativa ai Contratti di Locazione di cui sia beneficiario l’Originator; (iv) l’IVA sui Canoni ivi inclusi gli importi dovuti dall’Utilizzatore per servizi aggiuntivi even-tualmente previsti dai Contratti di Locazione e (v) le garan-zie reali e personali e tutti i privilegi e le cause di prelazione che assistono i predetti diritti e crediti, e tutti gli accessori ad essi relativi, che alla data del 21 maggio 2015 (la “Data di Selezione”) soddisfacevano i seguenti criteri cumulativi:

(i) i criteri oggettivi elencati ai punti da (1) a (18) (inclusi) del succitato avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 78, parte II, del 3 luglio 2014;

(ii) non siano contratti a tasso fisso; (iii) non siano stati stipulati ed erogati dalla divisione lea-

sing del Mediocredito Centrale precedentemente al 1 luglio 2008;

(iv) non siano contratti per i quali sia stata richiesta ed otte-nuta dall’Utilizzatore la fatturazione anticipata, in un’unica soluzione, di tutti i Canoni;

(v) non siano contratti per i quali sia stata richiesta ed otte-nuta dall’Utilizzatore un’unica fatturazione con riferimento a più Contratti di Locazione;

(vi) non prevedano la possibilità per l’Utilizzatore di effet-tuare depositi cauzionali;

(vii) Non siano contratti di leasing: a) con suffisso contrattuale AS, PS, TS, VA, VO, VP,

VL, VS e con numero di contratto compreso tra 1296028 e tra 1375995, tra 1588014 e tra 1606801, tra 1607246 e tra 1607355, tra 1607459 e tra 1607514, tra 1607556 e tra 1636538, estremi inclusi;

b) con suffisso contrattuale LI, LO, OS, LS e con numero di contratto compreso, tra 924459 e tra 1379956, tra 1382376 e tra 1387636, tra 1391461 e tra 1406797, tra 1407479 e tra 1410283, tra 1410526 e tra 1411622, tra 1411964 e tra 1411993, tra 1412341 e tra 1413336, tra 1413824 e tra 1631223, tra 1631383 e tra 1632324, tra 1633425 e tra 1636577, estremi inclusi;

c) con suffisso contrattuale IC, IF, IR, FS e con numero di contratto compreso tra 184482 e tra 677444, tra 705156 e tra 706116, tra 718443 e tra 732884, tra 767695 e tra 886796, tra 908401 e tra 987746, tra 989574 e tra 989577, tra 995343 e tra 995346, tra 1283024 e tra 1406971, tra 1602789 e tra 1630585, estremi inclusi;

(viii) i cui Crediti siano relativi ai soli Canoni con Data di Pagamento del Canone a partire dal 03 giugno 2015 (incluso).

L’Acquirente ha conferito incarico a UniCredit Leasing S.p.A. ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione dei Cre-diti affinché in suo nome e per suo conto, in qualità di sog-getto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all’incasso delle somme dovute. In forza di tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare a UniCredit Leasing S.p.A. ogni somma dovuta in relazione ai crediti ceduti nelle forme previste dai relativi contratti di locazione finanziaria o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti.

Gli Utilizzatori e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informa-zione all’Acquirente, con sede legale in Conegliano (TV), Via Vittorio Alfieri 1 e all’Originator in Via Livio Cambi, 5, 20151 Milano.

Conegliano (TV), 3 giugno 2015

Locat SV S.r.l. - L’amministratore unicodott. Andrea Perin

T15AAB8280 (A pagamento).

ISTITUTO BANCARIO DEL LAVORO S.P.A. Iscritta al n. 5578 dell’albo di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, come

successivamente integrato e modificato (Testo Unico Bancario), Cod. ABI 3263.1

Sede legale: via Campo Marzio 46, Roma - ItaliaRegistro delle imprese: Roma n. 00452550585Codice Fiscale e/o Partita IVA: 00452550585

Avviso di cessione di crediti pro-soluto ai sensi dell’ar-ticolo 58 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385. e dell’articolo 13 del decreto legislativo del 30 giugno 2003 n. 196 (il Codice in materia di Prote-zione dei dati Personali)

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. (IBL) comunica che in data 4 giugno 2015 ha concluso con Deutsche Bank Aktien-gesellschaft, Filiale di Londra (Deutsche Bank) e Consumo Finance S.p.A. (CF) un contratto di cessione di crediti pecu-niari individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 58 del Testo Unico Bancario (il Contratto di Ces-sione). In virtù del Contratto di Cessione Deutsche Bank e CF hanno ceduto, e IBL ha acquistato, pro soluto, i crediti (i Crediti) - precedentemente ceduti da IBL a Deutsche Bank in forza di un contratto quadro di cessione datato 13 luglio 2006 (il Contratto Quadro di Cessione) e successivamente oggetto di un accordo di cessione del contratto datato 9 gennaio 2007, con il quale Deutsche Bank ha ceduto a CF la propria posizione contrattuale nel Contratto Quadro di Cessione con riferimento alle prestazioni non ancora eseguite (l’Accordo di Cessione del Contratto) - derivanti da mutui personali (i Mutui) erogati da IBL, anche in nome e per conto di Banca Fin-Eco ICQ S.p.A. (Fineco) quale mandatario con rappre-sentanza e plafonatario della stessa Fineco, a dipendenti pri-vati e pubblici (i Debitori) e da rimborsarsi mediante ces-sione del quinto o delegazione con mandato irrevocabile al pagamento dello stipendio o del salario sino ad un massimo del quinto (la Cessione del Quinto o Delegazione).

In base a quanto disposto nel Contratto di Cessione, IBL ha acquistato pro soluto da Deutsche Bank e CF i Crediti derivanti da Mutui che, alla data del 30 dicembre 2014 (la Data di Selezione dei Crediti), presentavano le seguenti caratteristiche comuni:

(1) Siano Mutui personali da rimborsarsi mediante Ces-sione del Quinto o Delegazione originati da IBL e acquistati da Deutsche Bank e CF;

— 24 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

(2) non siano estinti alla data di valutazione; (3) sia scaduto il termine contrattualmente assegnato al

mutuatario per esercitare ii proprio diritto di recesso ai sensi della normativa applicabile;

(4) siano denominati in Euro; (5) siano assistiti da Polizza Assicurativa; (6) prevedano un piano di ammortamento caratterizzato da

rate mensili di ammontare fisso; (7) abbiano una durata originaria compresa tra i 24 ed i

120 mesi; (8) il cui T.A.N. sia un tasso fisso; (9) i cui relativi Debitori siano indicati nella lista depo-

sitata in data 4 giugno 2015 presso il notaio Dott. Giovanni Todde, del distretto notarile di Roma, Velletri e Civitavec-chia, consultabile presso la sua sede in Via Antonio Bertoloni n. 37, 00197 Roma.

Unitamente ai Crediti oggetto della cessione sono stati altresì trasferiti a IBL, ai sensi dell’articolo 1263 del Codice Civile e senza bisogno di alcuna formalità o annotazione, come previsto dal comma 3 dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario, tutti gli altri diritti che assistono e garantiscono il pagamento dei Crediti o altrimenti ad essi inerenti, ivi inclusi i diritti relativi alla Cessione del Quinto, alla Delegazione, qualsiasi garanzia, reale o personale, trasferibile per effetto della cessione dei Crediti, comprese le garanzie derivanti da qualsiasi negozio con causa di garanzia, rilasciate o comun-que formatesi in capo a Deutsche Bank e CF, in forza rispet-tivamente del Contratto Quadro di Cessione e dell’Accordo di Cessione del Contratto, in relazione ai Mutui o ai rispettivi crediti, inclusi i diritti di Deutsche Bank e CF nei confronti delle compagnie assicurative derivanti dalle polizze assicu-rative contratte in relazione ai Mutui di cui Deutsche Bank e CF sono beneficiarie, in forza rispettivamente del Contratto Quadro di Cessione e dell’Accordo di Cessione del Con-tratto, per la copertura del rischio di decesso del Debitore e dei “rischi diversi di impiego”, nonché i diritti di rivalsa sul trattamento pensionistico (sempre nei limiti del quinto), sul trattamento di fine rapporto e su ogni altra somma dovuta - a qualsivoglia titolo - ai Debitori in caso di cessazione del rapporto di lavoro.

Deutsche Bank e CF hanno altresì conferito incarico ad IBL affinché, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei Crediti ceduti, proceda all’incasso delle somme dovute in relazione ai Crediti. I Debitori ceduti, nonché i rispettivi Datori di Lavoro (in base alla Cessione del Quinto e alla Delegazione), dovranno pagare ogni somma dovuta in rela-zione ai Crediti ceduti e diritti ceduti nelle forme nelle quali il pagamento di tali somme era a loro consentito per contratto o in forza di legge anteriormente alla suddetta cessione, salvo specifiche indicazioni in senso diverso che potranno essere comunicate a tempo debito ai Debitori ceduti.

Trattamento Dati Personali Ai sensi dell’Articolo 13 del Codice in materia di Pro-

tezione dei Dati Personali, IBL informa i Debitori che la cessione dei Crediti oggetto del Contratto di Cessione già di titolarità del Cedente, ha comportato necessariamente la comunicazione a IBL dei dati personali identificativi, patri-

moniali e reddituali dei Debitori (i Dati Personali). In virtù della predetta comunicazione, IBL è divenuta, pertanto, tito-lare del trattamento dei Dati Personali ed è tenuta a fornire la presente informativa, ai sensi dell’art. 13 del predetto Codice in materia di Protezione dei dati Personali.

IBL informa che i Dati Personali saranno trattati esclusi-vamente nell’ambito della normale attività, secondo le fina-lità legate al perseguimento del proprio oggetto sociale e, in particolare, (i) per l’adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a dispo-sizioni impartite da Autorità a ciò legittimate da legge o da Organi di vigilanza e controllo; e (ii) per finalità stretta-mente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. amministrazione, gestione con-tabile degli incassi, eventuale recupero dei crediti oggetto di cessione, esecuzione di operazioni derivanti da obbli-ghi contrattuali, verifiche e valutazione sulle risultanze e sull’andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito).

Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elabora-zioni manuali e strumenti elettronici o comunque automatiz-zati, informatici e telematici, con logiche strettamente corre-late alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali.

I Dati Personali potranno essere comunicati da IBL, in Italia e/o in paesi dell’Unione Europea, ai seguenti soggetti e/o categorie di soggetti, per trattamenti che soddisfano le seguenti finalità:

(a) al/ai responsabile/i del trattamento, ove designato/i e ai suoi incaricati, nonché agli altri soggetti incaricati della gestione, riscossione e del recupero dei crediti ceduti, inclusi i legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l’esple-tamento dei relativi servizi;

(b) ai soggetti incaricati dei servizi di cassa e di pagamento per l’espletamento dei relativi servizi;

(c) ai fornitori di servizi, consulenti, revisori contabili ed agli altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi di IBL per la consulenza da essi prestata;

(d) alle autorità di vigilanza di IBL e/o alle autorità fiscali in ottemperanza ad obblighi di legge;

(e) ai soggetti incaricati di effettuare analisi relative al por-tafoglio di Crediti ceduto;

(f) a soggetti terzi ai quali i Crediti ceduti dovessero essere ulteriormente ceduti da parte di IBL.

I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. Titolare del trattamento è IBL, con sede in Via Campo

Marzio, 46, 00186 Roma. IBL informa, altresì, che i Debitori ceduti e gli eventuali

loro garanti, successori o aventi causa possono esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali e che, pertanto, gli stessi hanno il diritto, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, di chiedere e di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei propri Dati Personali, di conoscere l’origine degli stessi, le finalità e modalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione nonché, qualora vi abbiano interesse, l’integrazione dei Dati Personali medesimi.

— 25 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

I Debitori ceduti, i Datori di Lavoro e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione a: Istituto Bancario del Lavoro S.p.A., Via Campo Marzio 46, 00186 Roma, Italia.

Roma, 5 giugno 2015

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. - Amministratore delegato

Mario Giordano

T15AAB8353 (A pagamento).

QUARZO S.R.L. Sede legale: Galleria del Corso 2 - 20122 Milano

Avviso di cessione di crediti ai sensi degli artt. 1 e 4 della l. 30 aprile 1999, n. 130 (la “Legge 130”) e dell’art. 58 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 (il “TUB”) e infor-mativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196

Quarzo S.r.l., società costituita ai sensi dell’art. 3 della legge 130/99, con sede legale in Milano, Galleria del Corso 2, Codice Fiscale, Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano 03312560968, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mediobanca - Banca di Cre-dito Finanziario S.p.A. (di seguito, la “Società”), comunica che, in forza di un contratto di cessione di crediti stipulato in data 27 Maggio 2013 con Compass S.p.A., con sede legale in Milano, Foro Buonaparte 10, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano 00864530159, iscritta nell’Elenco Speciale tenuto presso la Banca d’Italia ai sensi dell’art. 107 TUB, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A. (di seguito, “Compass” o il “Cedente”), ha acquistato pro soluto ed in blocco, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1 e 4 della legge 130/99 e dell’art. 58 TUB, tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, spese, danni, indennizzi e quant’altro) (di seguito, i “Crediti”) derivanti dai contratti di credito al consumo stipulati da Compass con i propri clienti (di seguito, i “Contratti di Credito”) che alla data del 03 giu-gno 2015 avevano le seguenti caratteristiche:

1) siano classificati come crediti in bonis in base ai cri-teri adottati da Compass S.p.A. in conformità alla normativa emanata dalla Banca d’Italia e che quindi non siano mai stati classificati incagliati o in sofferenza in base ai criteri adot-tati da Compass S.p.A. in conformità alla normativa emanata dalla Banca d’Italia;

2) contratti di credito al consumo i cui prestiti siano stati erogati originariamente da Compass S.p.A.;

3) contratti di credito al consumo stipulati con persone fisi-che (in qualità sia di beneficiari, sia di garanti, sia di obbligati a qualunque titolo) residenti e domiciliati in Italia;

4) contratti di credito al consumo denominati in euro; 5) contratti di credito al consumo che prevedano il paga-

mento delle rate con cadenza mensile, tramite addebito diretto (“RID”) oppure bollettino postale;

6) contratti di credito al consumo il cui pagamento rateale preveda, per ciascuna rata, sia il pagamento di interessi sia il rimborso del capitale;

7) contratti di credito al consumo le cui rate scadute siano state integralmente e puntualmente pagate;

8) contratti di credito al consumo con almeno tre rate sca-dute;

9) contratti di credito al consumo il cui Tasso Nominale Annuo (T.A.N.) sia maggiore del 3%.

10) contratti di credito al consumo il cui piano di ammor-tamento non preveda più di 120 rate;

11) contratti di credito al consumo stipulati da Compass S.p.A. tra il 02 marzo 2010 e il 11 marzo 2015;

12) contratti di credito al consumo stipulati per l’acquisto di veicoli registrati al Pubblico Registro Automobilistico, la cui data di prima immatricolazione risale a non oltre ventiquattro mesi dalla rispettiva data di stipulazione, e tale scopo è indi-cato nel relativo contratto, e il cui ammontare di capitale ancora dovuto è compreso tra euro 9.621,75 e 39.032,32 per i contratti rimborsati tramite addebito diretto (“RID”), tra euro 8.893,63 e 30.947,12 per i contratti rimborsati tramite bollettino postale; sono esclusi tutti i prestiti con tan superiore a 8.5%; oppure

contratti di credito al consumo stipulati per l’acquisto di veicoli registrati al Pubblico Registro Automobilistico, la cui data di prima immatricolazione risale a oltre ventiquattro mesi dalla rispettiva data di stipulazione, e tale scopo è indicato nel relativo contratto, e il cui ammontare di capitale ancora dovuto è compreso tra euro 8.931,96 e 36.890,95 per i contratti rim-borsati tramite addebito diretto (“RID”), tra euro 6.453,94 e 22.049,86 per i contratti rimborsati tramite bollettino postale; sono esclusi tutti i prestiti con tan superiore a 8.5%; oppure

contratti di credito al consumo originati da Compass S.p.A. recanti la dicitura “prestito personale” il cui ammon-tare di capitale ancora dovuto è compreso tra euro 14.455,53 e 59.023,07 per i contratti rimborsati tramite addebito diretto (“RID”), tra euro 9.477,96 e 42.303,54 per i contratti rimbor-sati tramite bollettino postale; sono esclusi i prestiti personali con tan superiore a 8.5%; oppure

contratti di credito al consumo stipulati per l’acquisto del bene di consumo indicato nel relativo contratto (e comunque diverso dai veicoli), il cui ammontare di capitale ancora dovuto è compreso tra euro 14.496,23 e 40.051,68 per i contratti rim-borsati tramite addebito diretto (“RID”), tra euro 5.536,87 e 24.069,80 per i contratti rimborsati tramite bollettino postale; sono altresì esclusi tutti i prestiti con tan superiore a 8.5%;

13) contratti di credito al consumo il cui piano di ammor-tamento non sia stato modificato rispetto a quello originaria-mente concordato, anche a seguito della novazione da parte di Compass di precedenti contratti di credito dalla stessa concessi.

Risultano tuttavia esclusi dalla cessione i crediti derivanti da contratti di credito al consumo stipulati da Compass, in qualità di finanziatrice, che ancorché rispondenti ai criteri di cui sopra alla data del 03 giugno 2015 presentino alcuna delle seguenti caratteristiche:

1) i cui beneficiari siano stati finanziati ad altro titolo da Compass S.p.A. e con riferimento ai quali una rata del relativo piano di ammortamento non sia stata pagata puntualmente;

— 26 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

2) siano stati erogati da Compass S.p.A. a persone fisiche (in qualità sia di beneficiari, sia di garanti, sia di obbligati a qualunque titolo) per un ammontare complessivo in linea capitale superiore ad Euro 75.000,00;

3) siano stati erogati a favore di soggetti dipendenti di Compass o di altre società da questa controllate o a questa collegate o di altre società facenti parte del gruppo bancario Mediobanca;

4) il cui piano di ammortamento preveda una maxi rata finale di ammontare superiore alle altre rate del relativo piano di ammortamento;

5) siano stati erogati in virtù di agevolazioni o contributi concessi da parte di soggetti terzi ai sensi di legge;

I diritti che assistono e garantiscono il pagamento dei Cre-diti o altrimenti ad essi inerenti (ivi inclusa, a titolo esempli-ficativo, qualsiasi garanzia, reale o personale, trasferibile per effetto della cessione dei Crediti e le garanzie derivanti da qualsiasi negozio con causa di garanzia, rilasciate o comun-que formatesi in capo a Compass in relazione ai contratti di credito al consumo di cui sopra) sono trasferiti alla Società ai sensi dell’art. 1263 del codice civile e senza bisogno di alcuna formalità o annotazione, come previsto dal comma 3 dell’art. 58 del Testo Unico Bancario (così come successi-vamente modificato e integrato) richiamato dall’art. 4 della Legge 130/99.

La Società ha conferito incarico a Compass ai sensi della Legge 130 affinché in suo nome e per suo conto, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all’incasso e al recupero delle somme dovute. In forza di tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare a Compass ogni somma dovuta in relazione ai Cre-diti nelle forme previste dai relativi Contratti di Credito o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti dalla Società e/o da Compass.

La cessione dei Crediti ha comportato necessariamente il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimo-niali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i “Dati Personali”). Ciò premesso, la Società, in qualità di titolare del trattamento (il “Titolare”), è tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli “Interessati”) l’in-formativa di cui all’art. 13 del d.lgs. 196/2003, Codice in materia di Protezione dei Dati Personali (“Codice Privacy”) ed assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza del provvedimento dell’ Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 (il “Prov-vedimento”), recante disposizioni circa le modalità con cui rendere l’informativa in forma semplificata in caso di ces-sione in blocco di crediti.

Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Codice Privacy e del citato Provvedimento, la Società - in nome e per conto proprio nonché di Compass e degli altri sog-getti di seguito individuati - informa che i Dati Personali degli Interessati contenuti nei documenti relativi a ciascun Credito ceduto saranno trattati esclusivamente nell’ambito

della ordinaria attività del Titolare e secondo le finalità legate al perseguimento dell’oggetto sociale del Titolare stesso, e quindi:

- per l’adempimento ad obblighi previsti da leggi, regola-menti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impar-tite da Autorità a ciò legittimate da legge o da organi di vigi-lanza e controllo; e

- per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obbli-ghi contrattuali, verifiche e valutazione sulle risultanze e sull’andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito) nonché all’emissione di titoli da parte della Società.

Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elabora-zioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatiz-zati, informatici e telematici, con logiche strettamente corre-late alle finalità sopra menzionate, e comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi.

I Dati Personali potranno, altresì, essere comunicati - in ogni momento - a soggetti volti a realizzare le finalità sopra elencate e le indicate ulteriori finalità:

1) riscossione e recupero dei crediti ceduti (anche da parte dei legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l’espletamento dei relativi servizi);

2) espletamento dei servizi di cassa e di pagamento; 3) emissione di titoli da parte della Società e collocamento

dei medesimi; 4) consulenza prestata in merito alla gestione della Società

da revisori contabili e altri consulenti legali, fiscali ed ammi-nistrativi;

5) assolvimento di obblighi connessi a normative di vigi-lanza della Società e/o fiscali;

6) effettuazione di analisi relative al portafoglio di crediti ceduto e/o di attribuzione del merito di credito ai titoli che verranno emessi dalla Società;

7) tutela degli interessi dei portatori di tali titoli. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati potranno

essere comunicati utilizzeranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento, in piena autonomia e nel rispetto delle disposizioni del Codice Privacy. In particolare, Compass, operando in qualità di servicer per la gestione dei Crediti e del relativo incasso, tratterà i dati in qualità di Responsabile del trattamento. Possono altresì venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento - nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate - persone fisiche appartenenti alle categorie dei consulenti e/o dei dipendenti del Titolare stesso. L’elenco completo ed aggiornato dei sog-getti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati e di quelli che ne possono venire a conoscenza possono essere consultati in ogni momento inoltrando apposita richiesta al Titolare o al Responsabile del trattamento.

I Dati Personali potranno anche essere comunicati all’estero per dette finalità ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all’Unione Europea. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione.

— 27 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Quarzo informa, infine, che la legge attribuisce a cia-scuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all’art. 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali; a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l’origine degli stessi, le finalità e modalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione nonché, qualora vi abbiano interesse, l’integrazione dei Dati Personali medesimi.

I diritti di cui sopra possono essere esercitati rivolgendosi a Compass, con sede legale in Foro Buonaparte 10, Milano, nella sua qualità di Responsabile del trattamento dei Dati Personali.

Per ogni informazione relativa al presente avviso e ai Cre-diti ceduti è altresì possibile rivolgersi a Quarzo S.r.l. presso la sede sociale.

Milano, 04 giugno 2015

Quarzo S.r.l. - PresidenteCesare Castagna

T15AAB8382 (A pagamento).

CAME S.P.A.

HOLDING EUROPEENNE D’INVENTIONS S.A. IN CAME S.P.A.

Fusione transfrontaliera per incorporazione di Holding Europeenne D’Inventions S.A. in Came S.p.A.

“Came S.p.A.”, società incorporante, società per azioni disciplinata dal diritto italiano, con sede legale in Italia, nel Comune di Casier, frazione Dosson (TV), in Via Martiri della Libertà n. 15, capitale sociale di Euro 1.610.000,00 (unmi-lioneseicentodiecimila virgola zero zero) interamente ver-sato, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Treviso 03481280265, partita IVA 03481280265, REA n. TV-275359;

“Holding Europeenne D’Inventions S.A.”, società incor-poranda, società disciplinata dal diritto del Lussemburgo, con sede in 29, Rue de la Poste, L-2346 Luxembourg, capitale sociale di Euro 31.000,00 (trentunomila virgola zero zero) iscritta al Pubblico Registro delle Società del Lussemburgo con il numero di immatricolazione B62738.

Si comunica quanto segue: A) non sono state emesse obbligazioni convertibili in

azioni della società incorporante, né obbligazioni o titoli di debito convertibili in quote di partecipazione della società incorporanda;

B) essendo la società incorporanda interamente detenuta dalla società incorporante, nel caso concreto le disposizioni a tutela degli azionisti o soci di minoranza, per conto della società di diritto lussemburghese non trovano applicazione; per la società italiana i soci che non hanno concorso alla deli-berazione possono esercitare il “diritto di recesso” ai sensi dell’art. 2437 del C.C. e seguenti;

C) i creditori della società incorporante, possono fare opposizione ai sensi dell’articolo 2503 del Codice Civile;

D) ai creditori della società incorporanda è riconosciuto il diritto di esercitare i propri diritti ai sensi dell’art. 268 della legge 10 agosto 1915 sulle società commerciali Lussembur-ghesi.

Per ricevere gratuitamente informazioni relative alla sud-detta fusione le persone interessate possono rivolgersi all’in-dirizzo della società incorporante sopra indicato o via E-mail al seguente indirizzo: [email protected].

Il presidente del consiglio di amministrazione di Came S.p.A.

cav. Paolo Menuzzo

T15AAB8396 (A pagamento).

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A.

Iscritta all’Albo delle Banche tenuto presso la Banca d’Italia ai sensi dell’art. 13 del D. lgs. 385/1993

Sede legale: via Università 1 - 43121 ParmaRegistro delle imprese: Parma

Codice Fiscale e/o Partita IVA: n. 02113530345

MONDOMUTUI CARIPARMA S.R.L. Società iscritta nell’elenco delle Società Veicolo presso

Banca d’Italia n. 33429.2 Sede legale: via G. Fara, 26 - Milano

Capitale sociale: Euro 12.000.Registro delle imprese: Milano

Codice Fiscale e/o Partita IVA: n. 05783320962

Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell’art. 58 del decreto legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (come successivamente modificato, il “Testo Unico Bancario”).

MondoMutui Cariparma S.r.l. (il “Cedente”) e Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. (“Cariparma”) comu-nicano che in data 01 giugno 2015 il Cedente ha ceduto a Cariparma, e Cariparma ha acquistato dal Cedente, tutti i cre-diti individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti dell’art. 58 del Testo Unico Bancario (i “Crediti”), rappresentati dal capitale residuo, dagli interessi, accessori, spese, indennizzi, danni e quant’altro, dovuti in forza dei contratti di mutuo fondiario originariamente stipulati da Cariparma con i propri clienti (i “Contratti di Mutuo”) che, alla data del 31 maggio 2015, rispettavano i seguenti criteri oggettivi:

a) derivino da contratti di mutuo in relazione ai quali Cari-parma sia l’unico soggetto mutuante;

b) derivino da mutui erogati ai sensi dell’articolo 38 della Legge Bancaria (cd. “mutui fondiari”);

c) siano garantiti da ipoteca di primo grado economico su beni immobili situati nel territorio della Repubblica italiana, intendendosi come tale (i) un’ipoteca di primo grado; ovvero

— 28 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

(ii) un’ipoteca di grado successivo al primo rispetto alla quale sono state integralmente soddisfatte le obbligazioni garantite dalla/dalle ipoteca/ipoteche di grado precedente; ovvero (iii) un’ipoteca costituita su un bene immobile già gravato da ipo-teca di grado precedente, qualora tale ipoteca di grado prece-dente assista un credito nei confronti del medesimo debitore che soddisfa i presenti criteri di cessione;

d) rispetto ai quali il periodo di consolidamento applica-bile alla relativa ipoteca è decorso;

e) non presentino alcuna rata scaduta e non pagata; f) il cui Numero di Rapporto sia presente nella colonna

denominata “A - numero rapporto di mutuo riacquistato” della tabella presente alla pagina internet http://www.cari-parma.it/informative/avviso-cessione-di-credito-operazione-di-cartolarizzazione-gennaio-2012, con indicazione della data 01 giugno 2015 nella corrispondente riga della colonna denominata “B - Data di Riacquisto da parte di CARIPARMA S.p.A.”;

g) derivino da contratti di mutuo che prevedano il rim-borso integrale a una data non anteriore al 31 gennaio 2013 (incluso) e non successiva al 31 dicembre 2053 (incluso);

h) derivino da contratti di mutuo il cui piano di ammorta-mento preveda pagamenti con rate mensili, trimestrali, seme-strali o annuali a “rata costante” (piano francese);

i) in relazione ai quali il debito residuo in linea capitale alla Data di Valutazione sia superiore a Euro 2.000 (due mila) e non superiore a Euro 2.400.000 (due milioni quattrocento mila);

j) siano stati interamente erogati e rispetto ai quali non sussista alcun obbligo di ulteriore erogazione da parte di Cariparma;

k) in relazione ai quali sia integralmente trascorso il periodo di pre-ammortamento eventualmente previsto dal relativo contratto di mutuo e almeno una rata sia scaduta e sia stata pagata;

l) siano stati, al momento dell’erogazione, denominati in Euro e/o in Lire e derivino da contratti di mutuo che non consentano la conversione in valuta diversa dall’Euro;

m) il cui debitore è una persona fisica residente in Italia che, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d’Ita-lia definiti dalla Circolare n. 140 dell’11 febbraio 1991, come successivamente modificata, rientra nella categoria SAE 600, 614 o 615 (rispettivamente “Famiglie consumatrici”, “Arti-giani” o “Altre Famiglie Produttrici”);

Unitamente ai Crediti oggetto della cessione sono stati altresì trasferiti a Cariparma ai sensi dell’art. 1263 del codice civile e senza bisogno di alcuna formalità o annotazione, come previsto dal comma 3 dell’art. 58 del Testo Unico Bancario, tutte le garanzie ipotecarie, tutte le altre garanzie reali e personali, tutti i privilegi e le cause di prelazione che assistono i predetti diritti e Crediti, tutti gli altri accessori ad essi relativi, nonché ogni e qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali

e processuali inerenti o comunque accessori ai predetti diritti e crediti ed al loro esercizio in conformità a quanto previsto dai Contratti di Mutuo e da tutti gli altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai sensi della legge applicabile, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, il diritto di riso-luzione contrattuale per inadempimento o altra causa ed il diritto di dichiarare i debitori ceduti decaduti dal beneficio del termine, nonché ogni altro diritto del Cedente in rela-zione a qualsiasi polizza assicurativa contratta in relazione ai Contratti di Mutuo, per la copertura dei rischi di danno, perdita o distruzione di qualsiasi bene immobile ipotecato o qualsiasi altro bene assoggettato a garanzia al fine di garan-tire il rimborso di qualsiasi importo dovuto ai sensi degli stessi o in relazione alla copertura del rischio di morte del debitore ceduto.

La cessione dei Crediti ha comportato o potrà comportare il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimo-niali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti, ai debitori ceduti e ai rispet-tivi garanti (i “Dati Personali”). Cariparma, in qualità di tito-lare del trattamento (il “Titolare”), è tenuta a fornire ai debi-tori ceduti, ai rispettivi garanti e ai loro successori ed aventi causa (gli “Interessati”) l’informativa di cui all’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il “Codice in materia di Protezione dei Dati Personali”) ed assolve tale obbligo mediante il presente avviso in forza del provvedi-mento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati per-sonali del 18 gennaio 2007 (il “Provvedimento dell’Autorità Garante”), recante disposizioni circa le modalità con cui ren-dere l’informativa in forma semplificata in caso di cessione in blocco di crediti.

Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali e del citato Prov-vedimento dell’Autorità Garante, Cariparma informa che i Dati Personali degli Interessati contenuti nei documenti rela-tivi a ciascun Credito ceduto saranno trattati esclusivamente nell’ambito dell’ordinaria attività del Titolare e secondo le finalità legate al perseguimento dell’oggetto sociale del Tito-lare stesso, e quindi:

(i) per l’adempimento di obblighi previsti da leggi, regola-menti e normativa comunitaria ovvero di disposizioni impar-tite da autorità a ciò legittimate da legge o da organi di vigi-lanza e controllo; e

(ii) per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori ceduti e ai rispettivi garanti (a titolo esemplificativo, gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazioni sulle risultanze e sull’andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito).

Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elabora-zioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatiz-zati, informatici e telematici, con logiche strettamente corre-late alle finalità sopra menzionate e, in ogni caso, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi.

— 29 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

I Dati Personali potranno altresì essere comunicati in ogni momento a soggetti volti a realizzare le finalità sopra indi-cate e le seguenti ulteriori finalità:

(i) riscossione e recupero dei Crediti ceduti (anche da parte dei legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l’espletamento dei relativi servizi);

(ii) espletamento dei servizi di cassa e pagamento; (iii) consulenza prestata in merito alla gestione di Cari-

parma da revisori contabili e altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi; e

(iv) assolvimento di obblighi di Cariparma connessi alla normativa di vigilanza e/o fiscale;

(v) cancellazione delle relative garanzie. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i Dati Perso-

nali potranno essere comunicati utilizzeranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento nel rispetto delle disposi-zione del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali.

Nello svolgimento delle attività di trattamento, persone fisiche appartenenti alla categoria dei consulenti e/o dipen-denti del Titolare potranno altresì venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento e comunque nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate. L’elenco completo ed aggiornato dei soggetti responsabili del trattamento potrà essere consultato in ogni momento inoltrando apposita richiesta al Titolare. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all’estero per le predette finalità ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all’Unione Europea. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione.

Cariparma informa, infine, che la legge attribuisce a cia-scuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all’articolo 7 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chie-dere e ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l’origine degli stessi, le finalità e modalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione, nonché, qualora vi abbiano interesse, l’integrazione dei Dati Personali medesimi).

Gli obblighi di comunicazione alla clientela ai fini della Sezione IV (Comunicazioni alla Clientela) della normativa sulla “Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari” saranno adempiuti da Cariparma in qualità di soggetto responsabile di tali obblighi di comunicazione.

I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per esercitare i diritti di cui sopra e ogni ulteriore informazione a Cariparma S.p.A. - Ser-vizio Reclami, via Mazzini - Galleria Bassa dei Magnani, 3 - 43121. Parma (PR). Telefono: 0521531975 Fax: 0521531918.

Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. - Responsa-bile area gestione finanziaria

Stefano Marlat

T15AAB8440 (A pagamento).

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A.

Iscritta all’Albo delle Banche tenuto presso la Banca d’Italia ai sensi dell’art. 13 del D. lgs. 385/1993

Sede legale: via Università 1 - 43121 ParmaRegistro delle imprese: Parma

Codice Fiscale e/o Partita IVA: n. 02113530345

BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. Iscritta all’Albo delle Banche tenuto presso la Banca

d’Italia ai sensi dell’art. 13 del D. lgs. 385/1993 Sede legale: Piazza XX Settembre n. 2 - 33170 Pordenone

Registro delle imprese: PordenoneCodice Fiscale e/o Partita IVA: n. 01369030935

CARIPARMA OBG S.R.L. Società iscritta nell’elenco degli intermediari finanziari ai

sensi dell’art. 106 del D. lgs. 385/1993 tenuto presso Banca d’Italia al n. 42029

Sede legale: via G. Fara, 26 - MilanoCapitale sociale: Euro 10.000.Registro delle imprese: Milano

Codice Fiscale e/o Partita IVA: n. 07893100961

Avviso relativo a due cessioni di crediti pro soluto ai sensi dell’art. 58 del decreto legislativo n. 385 del 1° settem-bre 1993 (come successivamente modificato, il “Testo Unico Bancario”).

A) Cessione di crediti da Cariparma OBG S.r.l. (il “Cedente”) a Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. (“Cariparma”)

Il Cedente e Cariparma comunicano che in data 01 giu-gno 2015 il Cedente ha ceduto a Cariparma, e Cariparma ha acquistato dal Cedente, tutti i crediti individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti dell’art. 58 del Testo Unico Bancario (i “Crediti Cariparma”), rappresentati dal capitale residuo, dagli interessi, accessori, spese, indennizzi, danni e quant’al-tro, dovuti in forza dei contratti di mutuo a medio e lungo termine, ivi inclusi mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali e su immobili destinati ad attività commerciale, originariamente stipulati da Cariparma con i propri clienti (i “Contratti di Mutuo Cariparma”) che, alla data del 31 mag-gio 2015, rispettavano i seguenti criteri oggettivi:

(a) derivano da contratti di mutuo che sono alternativa-mente: crediti ipotecari residenziali ovvero crediti ipotecari commerciali;

(b) che sono stati erogati o acquistati da banche apparte-nenti al Gruppo Bancario Cariparma Crédit Agricole;

(c) che sono disciplinati dalla legge italiana; (d) che non prevedono clausole che limitano la possibilità

per Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. di cedere i crediti derivanti dal relativo contratto o che dispongono che il consenso del relativo debitore sia necessario ai fini di tale cessione e Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. abbia ottenuto tale consenso;

— 30 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

(e) in relazione ai quali sia integralmente trascorso il periodo di pre-ammortamento eventualmente previsto dal relativo contratto di mutuo e almeno una rata sia scaduta e sia stata pagata;

(f) che prevedono che tutti i pagamenti dovuti dal debitore siano effettuati in Euro;

(g) che sono stati interamente erogati; (h) il cui debitore è una persona fisica residente in Italia

che, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d’Ita-lia definiti dalla Circolare n. 140 del 11 febbraio1991, come successivamente modificata, rientra nella categoria SAE 600, 614 o 615 (rispettivamente “Famiglie consumatrici”, “ Arti-giani”, o “Altre Famigli Produttrici”);

(i) il cui Numero di Rapporto sia presente nella colonna denominata “A - numero rapporto di mutuo riacquistato” della tabella presente alla pagina internet http://www.cari-parma.it/informative/avviso-cessione-di-credito-opera-zione-di-covered-bond-maggio-2013, con indicazione della data 01 giugno 2015 nella corrispondente riga della colonna denominata “B - Data di Riacquisto da parte di CARI-PARMA S.p.A.”.

B) Cessione di crediti dal Cedente a Banca Popolare Friu-

ladria S.p.A. (“BPF”, ed assieme a Cariparma, i “Cessionari” e ciascuno un “Cessionario”)

Il Cedente e BPF comunicano che in data 01 giugno 2015 il Cedente ha ceduto a BPF, e BPF ha acquistato dal Cedente, tutti i crediti individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti dell’art. 58 del Testo Unico Bancario (i “Crediti BPF”, ed assieme ai Crediti Cariparma, i “Crediti”), rappresentati dal capitale residuo, dagli interessi, accessori, spese, indennizzi, danni e quant’altro, dovuti in forza dei contratti di mutuo a medio e lungo termine, ivi inclusi mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali e su immobili destinati ad attività commerciale, originariamente stipulati da BPF con i propri clienti (i “Contratti di Mutuo BPF”, ed assieme ai Contratti di Mutuo Cariparma, i “Contratti di Mutuo”) che, alla data del 31 maggio 2015, rispettavano i seguenti criteri oggettivi:

(a) derivano da contratti di mutuo che sono alternativa-mente: crediti ipotecari residenziali ovvero crediti ipotecari commerciali;

(b) che sono stati erogati o acquistati da banche apparte-nenti al Gruppo Bancario Cariparma Crédit Agricole;

(c) che sono disciplinati dalla legge italiana; (d) che non prevedono clausole che limitano la possibilità

per Banca Popolare Friuladria S.p.A. di cedere i crediti deri-vanti dal relativo contratto o che dispongono che il consenso del relativo debitore sia necessario ai fini di tale cessione e Banca Popolare Friuladria S.p.A. abbia ottenuto tale con-senso;

(e) in relazione ai quali sia integralmente trascorso il periodo di pre-ammortamento eventualmente previsto dal relativo contratto di mutuo e almeno una rata sia scaduta e sia stata pagata;

(f) che prevedono che tutti i pagamenti dovuti dal debitore siano effettuati in Euro;

(g) che sono stati interamente erogati;

(h) il cui debitore è una persona fisica residente in Italia che, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d’Ita-lia definiti dalla Circolare n. 140 del 11 febbraio1991, come successivamente modificata, rientra nella categoria SAE 600, 614 o 615 (rispettivamente “Famiglie consumatrici”, “ Arti-giani”, o “Altre Famigli Produttrici”);

(i) il cui Numero di Rapporto sia presente nella colonna denominata “A - numero rapporto di mutuo riacquistato” della tabella presente alla pagina internet http://www.friula-dria.it/informative/avviso-cessione-di-credito-operazione-di-covered-bond-maggio-2013--2, con indicazione della data 01 giugno 2015 nella corrispondente riga della colonna deno-minata “B - Data di Riacquisto da parte di BANCA POPO-LARE FRIULADRIA S.P.A.”.

C) Cessione delle garanzie e dei diritti accessori ai Crediti Unitamente ai Crediti oggetto della relativa cessione

sono stati altresì trasferiti al relativo Cessionario ai sensi dell’art. 1263 del codice civile e senza bisogno di alcuna for-malità o annotazione, come previsto dal comma 3 dell’art. 58 del Testo Unico Bancario, tutte le garanzie ipotecarie, tutte le altre garanzie reali e personali, tutti i privilegi e le cause di pre-lazione che assistono i predetti diritti ed i relativi Crediti, tutti gli altri accessori ad essi relativi, nonché ogni e qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali inerenti o comunque accessori ai pre-detti diritti e crediti ed al loro esercizio in conformità a quanto previsto dai relativi Contratti di Mutuo e da tutti gli altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai sensi della legge applicabile, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, il diritto di risoluzione contrattuale per inadempimento o altra causa ed il diritto di dichiarare i debitori ceduti decaduti dal beneficio del termine, nonché ogni altro diritto del Cedente in relazione a qualsiasi polizza assicurativa contratta in relazione ai relativi Contratti di Mutuo, per la copertura dei rischi di danno, perdita o distru-zione di qualsiasi bene immobile ipotecato o qualsiasi altro bene assoggettato a garanzia al fine di garantire il rimborso di qualsiasi importo dovuto ai sensi degli stessi o in relazione alla copertura del rischio di morte del debitore ceduto.

D) Trattamento dei dati personali La cessione dei Crediti ha comportato o potrà comportare

il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimo-niali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai relativi Crediti, ai debitori ceduti e ai rispettivi garanti (i “Dati Personali”). Ciascun Cessionario, con riferimento ai Dati Personali relativi ai Crediti da esso acquistati, in qualità di titolare del trattamento (il “Titolare”), è tenuto a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti e ai loro successori ed aventi causa (gli “Interessati”) l’infor-mativa di cui all’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giu-gno 2003, n. 196 (il “Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali”) ed assolve tale obbligo mediante il presente avviso in forza del provvedimento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 (il “Prov-vedimento dell’Autorità Garante”), recante disposizioni circa le modalità con cui rendere l’informativa in forma semplifi-cata in caso di cessione in blocco di crediti.

— 31 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali e del citato Prov-vedimento dell’Autorità Garante, ciascun Cessionario, con riferimento ai Dati Personali relativi ai Crediti da esso acqui-stati, informa che i Dati Personali degli Interessati contenuti nei documenti relativi a ciascun Credito ceduto saranno trattati esclusivamente nell’ambito dell’ordinaria attività del relativo Titolare e secondo le finalità legate al perseguimento dell’oggetto sociale del Titolare stesso, e quindi:

(i) per l’adempimento di obblighi previsti da leggi, regola-menti e normativa comunitaria ovvero di disposizioni impar-tite da autorità a ciò legittimate da legge o da organi di vigi-lanza e controllo; e

(ii) per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori ceduti e ai rispettivi garanti (a titolo esemplificativo, gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazioni sulle risultanze e sull’andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito).

Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elabo-razioni manuali o strumenti elettronici o comunque automa-tizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente cor-relate alle finalità sopra menzionate e, in ogni caso, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi.

I Dati Personali potranno altresì essere comunicati in ogni momento a soggetti volti a realizzare le finalità sopra indi-cate e le seguenti ulteriori finalità:

(i) riscossione e recupero dei Crediti ceduti (anche da parte dei legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l’espletamento dei relativi servizi);

(ii) espletamento dei servizi di cassa e pagamento; (iii) consulenza prestata in merito alla gestione del rela-

tivo Cessionario da revisori contabili e altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi;

(iv) assolvimento di obblighi del relativo Cessionario con-nessi alla normativa di vigilanza e/o fiscale; e

(v) cancellazione delle relative garanzie. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i Dati Perso-

nali potranno essere comunicati utilizzeranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento nel rispetto delle disposi-zione del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali.

Nello svolgimento delle attività di trattamento, persone fisiche appartenenti alla categoria dei consulenti e/o dipen-denti del relativo Titolare potranno altresì venire a cono-scenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del tratta-mento e comunque nei limiti dello svolgimento delle man-sioni assegnate. L’elenco completo ed aggiornato dei soggetti responsabili del trattamento potrà essere consultato in ogni momento inoltrando apposita richiesta al relativo Titolare. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all’estero per le predette finalità ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all’Unione Europea. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione.

Infine, ciascun Cessionario, in relazione ai Crediti da esso acquistati, informa che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all’articolo 7 del Codice

in Materia di Protezione dei Dati Personali (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e otte-nere la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati perso-nali, di conoscere l’origine degli stessi, le finalità e modalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione, nonché, qualora vi abbiano interesse, l’integrazione dei Dati Perso-nali medesimi).

Gli obblighi di comunicazione alla clientela ai fini della Sezione IV (Comunicazioni alla Clientela) della normativa sulla “Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari” saranno adempiuti dal relativo Cessionario in qua-lità di soggetto responsabile di tali obblighi di comunicazione.

I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per esercitare i diritti di cui sopra e ogni ulteriore informazione (i) in relazione ai Cre-diti acquistati da Cariparma, a Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. - Servizio Reclami, via Mazzini - Galle-ria Bassa dei Magnani, 3 - 43121. Parma (PR). Telefono: 0521531975 Fax: 0521531918, (ii) in relazione ai Crediti acquistati da BPF, anche mediante lettera raccomandata, fax o posta elettronica, a tutte le Filiali di Banca Popolare Friu-lAdria S.p.A (fax 0434 233258 - [email protected]).

Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. - Procura-tore nell’ambito del Programma OBG

Arturo Cerbone

Banca Popolare Friuladria S.p.A.- Procuratore nell’ambito del Programma OBG

Arturo Cerbone

T15AAB8442 (A pagamento).

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A.

Iscritta all’Albo delle Banche tenuto presso la Banca d’Italia ai sensi dell’art. 13 del D. lgs. 385/1993

Sede legale: via Università 1 - 43121 ParmaRegistro delle imprese: Parma

Codice Fiscale e/o Partita IVA: n. 02113530345

MONDOMUTUI CARIPARMA S.R.L. Società iscritta nell’elenco delle Società Veicolo presso

Banca d’Italia n. 33429.2 Sede legale: via G. Fara n. 26 - Milano

Capitale sociale: Euro 12.000Registro delle imprese: Milano

Codice Fiscale e/o Partita IVA: n. 05783320962

Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell’art. 58 del decreto legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (come successivamente modificato, il “Testo Unico Bancario”).

MondoMutui Cariparma S.r.l. (il “Cedente”) e Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. (“Cariparma”) comunicano che in data 01 giugno 2015 il Cedente ha ceduto a Cariparma e Cariparma ha acquistato dal Cedente

— 32 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

tutti i crediti individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti dell’art. 58 del Testo Unico Bancario (i “Crediti”), rap-presentati dal capitale residuo, dagli interessi, accessori, spese, indennizzi, danni e quant’altro, dovuti in forza dei contratti di mutuo fondiario originariamente stipulati da Cariparma con i propri clienti (i “Contratti di Mutuo”) che, alla data del 31 maggio 2015, rispettavano i seguenti criteri oggettivi:

a) derivino da contratti di mutuo in relazione ai quali Cari-parma sia l’unico soggetto mutuante;

b) derivino da mutui erogati ai sensi dell’articolo 38 della Legge Bancaria (cd. “mutui fondiari”);

c) siano garantiti da ipoteca di primo grado sostanziale su beni immobili situati nel territorio della Repubblica italiana;

d) rispetto ai quali il periodo di consolidamento applica-bile alla relativa ipoteca è decorso;

e) derivino da contratti di mutuo che prevedano il rim-borso integrale a una data non anteriore al 1 novembre 2009 (incluso) e non successiva al 31 agosto 2049 (incluso);

f) il cui Numero di Rapporto sia presente nella colonna denominata “A - numero rapporto di mutuo riacquistato” della tabella presente alla pagina internet http://www.cari-parma.it/informative/avviso-cessione-di-credito-operazione-di-cartolarizzazione-effettuata-nel-2009, con indicazione della data 01 giugno 2015 nella corrispondente riga della colonna denominata “B - Data di Riacquisto da parte di CARIPARMA S.p.A.”;

g) derivino da contratti di mutuo il cui piano di ammorta-mento preveda pagamenti con rate mensili, trimestrali, seme-strali o annuali a “rata costante” (piano francese); e

h) il cui debitore è una persona fisica residente in Italia che, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d’Ita-lia definiti dalla Circolare n. 140 dell’11 febbraio 1991, così come modificata il 7 Agosto 1998, rientra nella categoria SAE 600, 614 e 615 (rispettivamente “Famiglie consuma-trici”, “Artigiani” e “Altre Famiglie Produttrici”).

Unitamente ai Crediti oggetto della cessione sono stati

altresì trasferiti a Cariparma ai sensi dell’art. 1263 del codice civile e senza bisogno di alcuna formalità o annotazione, come previsto dal comma 3 dell’art. 58 del Testo Unico Bancario, tutte le garanzie ipotecarie, tutte le altre garanzie reali e per-sonali, tutti i privilegi e le cause di prelazione che assistono i predetti diritti e Crediti, tutti gli altri accessori ad essi relativi, nonché ogni e qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali ine-renti o comunque accessori ai predetti diritti e crediti ed al loro esercizio in conformità a quanto previsto dai Contratti di Mutuo e da tutti gli altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai sensi della legge applicabile, ivi inclusi, a mero titolo esem-plificativo, il diritto di risoluzione contrattuale per inadempi-mento o altra causa ed il diritto di dichiarare i debitori ceduti decaduti dal beneficio del termine, nonché ogni altro diritto del Cedente in relazione a qualsiasi polizza assicurativa con-tratta in relazione ai Contratti di Mutuo, per la copertura dei rischi di danno, perdita o distruzione di qualsiasi bene immo-

bile ipotecato o qualsiasi altro bene assoggettato a garanzia al fine di garantire il rimborso di qualsiasi importo dovuto ai sensi degli stessi o in relazione alla copertura del rischio di morte del debitore ceduto.

La cessione dei Crediti ha comportato o potrà comportare il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimo-niali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti, ai debitori ceduti e ai rispet-tivi garanti (i “Dati Personali”). Cariparma, in qualità di tito-lare del trattamento (il “Titolare”), è tenuta a fornire ai debi-tori ceduti, ai rispettivi garanti e ai loro successori ed aventi causa (gli “Interessati”) l’informativa di cui all’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il “Codice in materia di Protezione dei Dati Personali”) ed assolve tale obbligo mediante il presente avviso in forza del provvedi-mento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati per-sonali del 18 gennaio 2007 (il “Provvedimento dell’Autorità Garante”), recante disposizioni circa le modalità con cui ren-dere l’informativa in forma semplificata in caso di cessione in blocco di crediti.

Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali e del citato Prov-vedimento dell’Autorità Garante, Cariparma informa che i Dati Personali degli Interessati contenuti nei documenti rela-tivi a ciascun Credito ceduto saranno trattati esclusivamente nell’ambito dell’ordinaria attività del Titolare e secondo le finalità legate al perseguimento dell’oggetto sociale del Tito-lare stesso, e quindi:

(i) per l’adempimento di obblighi previsti da leggi, regola-menti e normativa comunitaria ovvero di disposizioni impar-tite da autorità a ciò legittimate da legge o da organi di vigi-lanza e controllo; e

(ii) per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori ceduti e ai rispettivi garanti (a titolo esemplificativo, gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazioni sulle risultanze e sull’andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito).

Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elabora-zioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatiz-zati, informatici e telematici, con logiche strettamente corre-late alle finalità sopra menzionate e, in ogni caso, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi.

I Dati Personali potranno altresì essere comunicati in ogni momento a soggetti volti a realizzare le finalità sopra indi-cate e le seguenti ulteriori finalità:

(i) riscossione e recupero dei Crediti ceduti (anche da parte dei legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l’espletamento dei relativi servizi);

(ii) espletamento dei servizi di cassa e pagamento; (iii) consulenza prestata in merito alla gestione di Cari-

parma da revisori contabili e altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi; e

(iv) assolvimento di obblighi di Cariparma connessi alla normativa di vigilanza e/o fiscale;

(v) cancellazione delle relative garanzie.

— 33 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i Dati Perso-nali potranno essere comunicati utilizzeranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento nel rispetto delle disposi-zione del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali.

Nello svolgimento delle attività di trattamento, persone fisi-che appartenenti alla categoria dei consulenti e/o dipendenti del Titolare potranno altresì venire a conoscenza dei Dati Per-sonali in qualità di incaricati del trattamento e comunque nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate. L’elenco completo ed aggiornato dei soggetti responsabili del tratta-mento potrà essere consultato in ogni momento inoltrando apposita richiesta al Titolare. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all’estero per le predette finalità ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all’Unione Euro-pea. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione.

Cariparma informa, infine, che la legge attribuisce a cia-scuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all’articolo 7 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l’origine degli stessi, le finalità e modalità del trat-tamento, l’aggiornamento, la rettificazione, nonché, qualora vi abbiano interesse, l’integrazione dei Dati Personali medesimi).

Gli obblighi di comunicazione alla clientela ai fini della Sezione IV (Comunicazioni alla Clientela) della normativa sulla “Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari” saranno adempiuti da Cariparma in qualità di soggetto responsabile di tali obblighi di comunicazione.

I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per esercitare i diritti di cui sopra e ogni ulteriore informazione a Cariparma S.p.A. - Ser-vizio Reclami, via Mazzini - Galleria Bassa dei Magnani, 3 - 43121. Parma (PR). Telefono: 0521531975 Fax: 0521531918.

Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. - Responsabile area gestione finanziaria

Stefano Marlat

T15AAB8451 (A pagamento).

ANNUNZI GIUDIZIARI

NOTIFICHE PER PUBBLICI PROCLAMI

TRIBUNALE DI BERGAMO

Notificazione per pubblici proclami di atto di citazione per usucapione

Il sig. Michelini Attilio di Milano, via Mecenate 36, con l’avv. Felice Piccoli presso il quale è domiciliato ni Almè, via Italia 87, fax 0345.1960196, [email protected], giusta autorizzazione del Tribunale di Ber-gamo del 25.05.2015 (n. 1659/15) alla notifica per pubblici

proclami ex art. 150 cpc, cita Adobati Angela, residente in Costa Serina, via Cornel 5, Adobati Angelo, nato a Costa Serina il 29.01.1919, Adobati Cesarina, nata a Costa Serina il 14.11.1911, gli eredi di Adobati Luigia, nata a Costa Serina il 3.08.1913 (deceduta il 23.10.2007), gli eredi di Cortinovis Maddalena, nata a Costa Serina il 30.09.1915 (deceduta il 18.02.2011), Adobati Pietro, nato a Costa di Serina il 12.07.1909, Adobati Olympe (detta Olympe Jac-queline), nata ad Antibes (Francia) il 23.07.1942, Adobati Maurice (detto Ange-Maurice), nato ad Antibes (Francia) il 1.04.1933, Adobati Eugene, nato ad Antibes (Francia) il 7.07.1927, Adobati Gianfranco, residente in Costa Serina, via Belvedere n. 2, a comparire all’udienza del 28.10.2015, ore di rito, avanti il Tribunale di Bergamo in via Borfuro 11/A, con invito ai convenuti a costituirsi nel termine di 20 giorni prima dell’udienza indicata ai sensi e nelle forme sta-biliti dall’art. 166 c.p.c. avvertendo che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c., e in difetto di costituzione si procederà in loro contumacia per sentir accertare e dichiarare Michelini Atti-lio, in virtù di possesso pacifico, non violento, continuo, mai interrotto e protrattosi per oltre venti anni, è proprietario per usucapione dell’immobile di Costa Serina (Bg), Via G. Verdi n. 13, distinto al foglio 9, sez. Cs, particella 4521, subalterni 1 e 2; conseguentemente ordinare all’Ufficio del Territorio di Servizio di Pubblicità immobiliare di trascrivere nei pubblici registri l’acquisto a titolo originario per usucapione a favore di Michelini Attilio, nonché autorizzare l’U.T.E. di Bergamo ad effettuare le variazioni catastali dei mappali e nelle misure sopra indicate a favore del ricorrente; con vittoria di spese e compensi del giudizio, in caso di opposizione.

avv. Felice Piccoli

T15ABA8281 (A pagamento).

TAR LAZIO

Notificazione per pubblici proclami

In esecuzione dell’ordinanza TAR Lazio n. 5446 del 4 marzo / 14 aprile 2015, si fa presente, ai sensi dell’art. 49 D.Lgs. n. 104/2010, agli Ufficiali controinteressati, individuati, oltre che nelle persone di Angelo Aliberto, Francesca Ferrucci, Vin-cenzo Izzo, Marco Lanzi, Andrea Mazzanti, Marco Mengoni, Paolo Milici, Andrea Pezzo, Rhemy Niglio, Diego Alessandro Tanzi, Robert Irlandese, Francesco Altieri, Massimo Fornasier, Francesco Grammatico, in tutti gli altri Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente effettivo che, in ipotesi di accoglimento del ricorso, con conseguente attribuzione in favore del ricorrente della invocata anzianità assoluta, si vedreb-bero dallo stesso sopravanzati nel ruolo speciale dell’Arma, che il Tenente Fabio Castagna, stabilizzato in servizio perma-nente effettivo nel Ruolo Speciale dell’Arma dei Carabinieri a decorrere dal 31 dicembre 2007, ha proposto ricorso avverso il Decreto del Ministero della Difesa n. 14 del 12 gennaio 2009, con cui era indetta la procedura di stabilizzazione, nella parte in cui non contempla il riconoscimento dell’anzianità di servi-

— 34 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

zio maturata dallo stesso ricorrente in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato (cioè dal dicembre 2003), nonché la nota del Ministero della Difesa in data 5 novembre 2013, con cui si comunica al ricorrente che la sua anzianità assoluta a Ufficiale in servizio permanente effettivo è stata rettificata e fissata al 30 giugno 2009.

Il Tenente Castagna ha contestato la disparità di tratta-mento e l’ingiustificata discriminazione venutesi a determi-nare rispetto agli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri assunti direttamente in servizio permanente effettivo, censurando la violazione della clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato allegato alla direttiva 1999/70/CE, e ha concluso chiedendo l’annullamento dei provvedimenti impu-gnati, nonché l’accertamento del suo diritto ad essere inqua-drato nel grado di Capitano a decorrere dal 1° dicembre 2010 e a percepire le differenze retributive maturate in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato.

L’impugnazione pende avanti il TAR Lazio, Sede di Roma, Sezione I Bis, R.G. n. 1225/2014, con udienza pubblica fis-sata al 10 dicembre 2015.

Roma, 4 giugno 2015

avv. Gabriele Pafundi

T15ABA8293 (A pagamento).

TAR LAZIO

Notificazione per pubblici proclami

In esecuzione dell’ordinanza TAR Lazio n. 5445 del 4 marzo / 14 aprile 2015, si fa presente, ai sensi dell’art. 49 D.Lgs. n. 104/2010, agli Ufficiali controinteressati, indivi-duati, oltre che nelle persone di Angelo Aliberto, Francesca Ferrucci, Vincenzo Izzo, Marco Lanzi, Andrea Mazzanti, Marco Mengoni, Paolo Milici, Andrea Pezzo, Rhemy Niglio, Diego Alessandro Tanzi, Robert Irlandese, Francesco Altieri, Massimo Fornasier, Francesco Grammatico, in tutti gli altri Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente effettivo che, in ipotesi di accoglimento del ricorso, con conseguente attribuzione in favore del ricorrente della invo-cata anzianità assoluta, si vedrebbero dallo stesso sopravan-zati nel ruolo speciale dell’Arma, che il Tenente Massimo Caputo, stabilizzato in servizio permanente effettivo nel Ruolo Speciale dell’Arma dei Carabinieri a decorrere dal 31 dicembre 2007, ha proposto ricorso avverso il Decreto del Ministero della Difesa n. 14 del 12 gennaio 2009, con cui era indetta la procedura di stabilizzazione, nella parte in cui non contempla il riconoscimento dell’anzianità di servi-zio maturata dallo stesso ricorrente in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato (cioè dal giugno 2003), nonché la nota del Ministero della Difesa in data 3 maggio 2013, con cui si comunica al ricorrente che la sua anzianità assoluta a Ufficiale in servizio permanente effettivo è stata rettificata e fissata al 30 giugno 2009.

Il Tenente Caputo ha contestato la disparità di tratta-mento e l’ingiustificata discriminazione venutesi a determi-nare rispetto agli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri assunti

direttamente in servizio permanente effettivo, censurando la violazione della clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato allegato alla direttiva 1999/70/CE, e ha concluso chiedendo l’annullamento dei provvedimenti impu-gnati, nonché l’accertamento del suo diritto ad essere inqua-drato nel grado di Capitano a decorrere dal 16 giugno 2010 e a percepire le differenze retributive maturate in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato.

L’impugnazione pende avanti il TAR Lazio, Sede di Roma, Sezione I Bis, R.G. n. 1224/2014, con udienza pubblica fis-sata al 10 dicembre 2015.

Roma, 4 giugno 2015

avv. Gabriele Pafundi

T15ABA8294 (A pagamento).

TAR LAZIO

Notificazione per pubblici proclami

In esecuzione dell’ordinanza TAR Lazio n. 5518 del 4 marzo / 15 aprile 2015, si fa presente, ai sensi dell’art. 49 D.Lgs. n. 104/2010, agli Ufficiali controinteressati, indi-viduati, oltre che nelle persone di Angelo Aliberto, Fran-cesca Ferrucci, Vincenzo Izzo, Marco Lanzi, Andrea Maz-zanti, Marco Mengoni, Paolo Milici, Andrea Pezzo, Rhemy Niglio, Diego Alessandro Tanzi, Robert Irlandese, France-sco Altieri, Massimo Fornasier, Francesco Grammatico, in tutti gli altri Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente effettivo che, in ipotesi di accoglimento del ricorso, con conseguente attribuzione in favore del ricor-rente della invocata anzianità assoluta, si vedrebbero dallo stesso sopravanzati nel ruolo speciale dell’Arma, che il Tenente Christian Bottacci, stabilizzato in servizio perma-nente effettivo nel Ruolo Speciale dell’Arma dei Carabi-nieri a decorrere dal 31 dicembre 2007, ha proposto ricorso avverso il Decreto del Ministero della Difesa n. 14 del 12 gennaio 2009, con cui era indetta la procedura di sta-bilizzazione, nella parte in cui non contempla il riconosci-mento dell’anzianità di servizio maturata dallo stesso ricor-rente in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato (cioè dal giugno 2003), nonché la nota del Ministero della Difesa del 6 agosto 2013, notificata in data 19 novembre 2013, con cui si comunica al ricorrente che la sua anzianità assoluta a Ufficiale in servizio permanente effettivo è stata rettificata e fissata al 30 giugno 2009.

Il Tenente Bottacci ha contestato la disparità di tratta-mento e l’ingiustificata discriminazione venutesi a determi-nare rispetto agli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri assunti direttamente in servizio permanente effettivo, censurando la violazione della clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato allegato alla direttiva 1999/70/CE, e ha concluso chiedendo l’annullamento dei provvedimenti impu-gnati, nonché l’accertamento del suo diritto ad essere inqua-drato nel grado di Capitano a decorrere dal 16 giugno 2010 e a percepire le differenze retributive maturate in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato.

— 35 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

L’impugnazione pende avanti il TAR Lazio, Sede di Roma, Sezione I Bis, R.G. n. 1229/2014, con udienza pubblica fis-sata al 10 dicembre 2015.

Roma, 4 giugno 2015

avv. Gabriele Pafundi

T15ABA8296 (A pagamento).

TRIBUNALE DI MODENA

Notificazione per pubblici proclami

Il Tribunale di Modena, Giudice del Lavoro, Dr.ssa V. Vaccari ha disposto, con decreto del 27.05.2015, n. Cron. 2175/2015, la notifica per pubblici proclami del ricorso n. 688/2015, presentato dai Docenti De Cicco Giu-seppe (C.F.: DCCGPP61H05F839C) de Roberto Andrea (C.F.: DRBNDR68C02791U) Rao Antonella (C.F.: RAON-NL82D48A638V) Di Blasio Graziella (C.F.: DBLG-ZL75T45G942L) Filoso Alessandra (C.F.: FLSLSN-83M47I234C) Rizzuto Onofrio (C.F.: RZZNFR68B22L331U) Papaleo Annamaria (C.F.: PPLNMR79D58G786R) Bucello Salvatore (C.F.: BCLSVT70P09B787H) Scorza Achiropita (C.F.: SCRCRP74C51H579W) / MIUR, USR per l’Emilia Romagna, USR Uff. VIII Ambito Territoriale per la Provin-cia di Modena, per l’udienza del 24.06.2015 ore 13:00.

I ricorrenti chiedono il diritto all’inserimento/aggiorna-mento/trasferimento nella graduatoria provinciale ad esauri-mento (GAE) per le classi di concorso di concorso AAAA e EEEE per la provincia di Modena, nella posizione e con i punti di diritto, nella scuola dell’infanzia che verrà utilizzata già dall’anno 2014/2015 per le immissione in ruolo ed il con-ferimento di incarichi di insegnamento.

Tutti i docenti che intendano resistere al predetto ricorso, in quanto superati dai ricorrenti per l’eventuale accoglimento delle domande, possono costituirsi nelle forme e nei termini di legge.

avv. Giuseppe Versace

T15ABA8302 (A pagamento).

TAR LAZIO

Notificazione per pubblici proclami

In esecuzione dell’ordinanza TAR Lazio n. 5443 del 4 marzo / 14 aprile 2015, si fa presente, ai sensi dell’art. 49 D.Lgs. n. 104/2010, agli Ufficiali controinteressati, individuati, oltre che nelle persone di Angelo Aliberto, Francesca Ferrucci, Vincenzo Izzo, Marco Lanzi, Andrea Mazzanti, Marco Men-goni, Paolo Milici, Andrea Pezzo, Rhemy Niglio, Diego Ales-sandro Tanzi, Robert Irlandese, Francesco Altieri, Massimo Fornasier, Francesco Grammatico, in tutti gli altri Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente effettivo che, in ipotesi di accoglimento del ricorso, con conseguente

attribuzione in favore della ricorrente della invocata anzianità assoluta, si vedrebbero dalla stessa sopravanzati nel ruolo spe-ciale dell’Arma, che il Tenente Angela Cespites, stabilizzata in servizio permanente effettivo nel Ruolo Speciale dell’Arma dei Carabinieri a decorrere dal 31 dicembre 2007, ha proposto ricorso avverso il Decreto del Ministero della Difesa n. 14 del 12 gennaio 2009, con cui era indetta la procedura di stabiliz-zazione, nella parte in cui non contempla il riconoscimento dell’anzianità di servizio maturata dalla stessa ricorrente in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato (cioè dal giugno 2003), nonché la nota del Ministero della Difesa in data 5 novembre 2013, con cui si comunica alla ricorrente che la sua anzianità assoluta a Ufficiale in servizio permanente effettivo è stata rettificata e fissata al 30 giugno 2009.

Il Tenente Cespites ha contestato la disparità di tratta-mento e l’ingiustificata discriminazione venutesi a determi-nare rispetto agli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri assunti direttamente in servizio permanente effettivo, censurando la violazione della clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato allegato alla direttiva 1999/70/CE, e ha concluso chiedendo l’annullamento dei provvedimenti impu-gnati, nonché l’accertamento del suo diritto ad essere inqua-drata nel grado di Capitano a decorrere dal 16 giugno 2010 e a percepire le differenze retributive maturate in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato.

L’impugnazione pende avanti il TAR Lazio, Sede di Roma, Sezione I Bis, R.G. n. 1226/2014, con udienza pubblica fis-sata al 10 dicembre 2015.

Roma, 4 giugno 2015

avv. Gabriele Pafundi

T15ABA8303 (A pagamento).

TAR LAZIO

Notificazione per pubblici proclami

In esecuzione dell’ordinanza TAR Lazio n. 5526 del 4 marzo / 15 aprile 2015, si fa presente, ai sensi dell’art. 49 D.Lgs. n. 104/2010, agli Ufficiali controinteressati, indivi-duati, oltre che nelle persone di Angelo Aliberto, Francesca Ferrucci, Vincenzo Izzo, Marco Lanzi, Andrea Mazzanti, Marco Mengoni, Paolo Milici, Andrea Pezzo, Rhemy Niglio, Diego Alessandro Tanzi, Robert Irlandese, Francesco Altieri, Massimo Fornasier, Francesco Grammatico, in tutti gli altri Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente effettivo che, in ipotesi di accoglimento del ricorso, con con-seguente attribuzione in favore del ricorrente della invocata anzianità assoluta, si vedrebbero dallo stesso sopravanzati nel ruolo speciale dell’Arma, che il Tenente Pietro Gatto, stabilizzato in servizio permanente effettivo nel Ruolo Spe-ciale dell’Arma dei Carabinieri a decorrere dal 31 dicembre 2007, ha proposto ricorso avverso il Decreto del Ministero della Difesa n. 14 del 12 gennaio 2009, con cui era indetta la procedura di stabilizzazione, nella parte in cui non con-templa il riconoscimento dell’anzianità di servizio maturata dallo stesso ricorrente in costanza di rapporto di lavoro a

— 36 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

tempo determinato (cioè dal giugno 2003), nonché la nota del Ministero della Difesa in data 28 giugno 2013, con cui si comunica al ricorrente che la sua anzianità assoluta a Ufficiale in servizio permanente effettivo è stata rettificata e fissata al 30 giugno 2009.

Il Tenente Gatto ha contestato la disparità di trattamento e l’ingiustificata discriminazione venutesi a determinare rispetto agli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri assunti direttamente in servizio permanente effettivo, censurando la violazione della clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato allegato alla direttiva 1999/70/CE, e ha concluso chiedendo l’annullamento dei provvedimenti impu-gnati, nonché l’accertamento del suo diritto ad essere inqua-drato nel grado di Capitano a decorrere dal 16 giugno 2010 e a percepire le differenze retributive maturate in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato.

L’impugnazione pende avanti il TAR Lazio, Sede di Roma, Sezione I Bis, R.G. n. 1233/2014, con udienza pubblica fis-sata al 10 dicembre 2015.

Roma, 4 giugno 2015

avv. Gabriele Pafundi

T15ABA8306 (A pagamento).

TAR LAZIO

Notificazione per pubblici proclami

In esecuzione dell’ordinanza TAR Lazio n. 5444 del 4 marzo / 14 aprile 2015, si fa presente, ai sensi dell’art. 49 D.Lgs. n. 104/2010, agli Ufficiali controinteressati, indivi-duati, oltre che nelle persone di Angelo Aliberto, Francesca Ferrucci, Vincenzo Izzo, Marco Lanzi, Andrea Mazzanti, Marco Mengoni, Paolo Milici, Andrea Pezzo, Rhemy Niglio, Diego Alessandro Tanzi, Robert Irlandese, Francesco Altieri, Massimo Fornasier, Francesco Grammatico, in tutti gli altri Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente effettivo che, in ipotesi di accoglimento del ricorso, con con-seguente attribuzione in favore del ricorrente della invocata anzianità assoluta, si vedrebbero dallo stesso sopravanzati nel ruolo speciale dell’Arma, che il Tenente Luca Giacolla, stabilizzato in servizio permanente effettivo nel Ruolo Spe-ciale dell’Arma dei Carabinieri a decorrere dal 31 dicembre 2007, ha proposto ricorso avverso il Decreto del Ministero della Difesa n. 14 del 12 gennaio 2009, con cui era indetta la procedura di stabilizzazione, nella parte in cui non con-templa il riconoscimento dell’anzianità di servizio matu-rata dallo stesso ricorrente in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato (cioè dal settembre 2003), nonché la nota del Ministero della Difesa in data 8 maggio 2013, con cui si comunica al ricorrente che la sua anzianità assoluta a Ufficiale in servizio permanente effettivo è stata rettificata e fissata al 30 giugno 2009.

Il Tenente Giacolla ha contestato la disparità di tratta-mento e l’ingiustificata discriminazione venutesi a determi-nare rispetto agli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri assunti

direttamente in servizio permanente effettivo, censurando la violazione della clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato allegato alla direttiva 1999/70/CE, e ha concluso chiedendo l’annullamento dei provvedimenti impugnati, nonché l’accertamento del suo diritto ad essere inquadrato nel grado di Capitano a decorrere dal 15 settem-bre 2010 e a percepire le differenze retributive maturate in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato.

L’impugnazione pende avanti il TAR Lazio, Sede di Roma, Sezione I Bis, R.G. n. 1223/2014, con udienza pubblica fis-sata al 10 dicembre 2015.

Roma, 4 giugno 2015

avv. Gabriele Pafundi

T15ABA8307 (A pagamento).

TAR LAZIO

Notificazione per pubblici proclami

In esecuzione dell’ordinanza TAR Lazio n. 5523 del 4 marzo / 15 aprile 2015, si fa presente, ai sensi dell’art. 49 D.Lgs. n. 104/2010, agli Ufficiali controinteressati, indivi-duati, oltre che nelle persone di Angelo Aliberto, Francesca Ferrucci, Vincenzo Izzo, Marco Lanzi, Andrea Mazzanti, Marco Mengoni, Paolo Milici, Andrea Pezzo, Rhemy Niglio, Diego Alessandro Tanzi, Robert Irlandese, Francesco Altieri, Massimo Fornasier, Francesco Grammatico, in tutti gli altri Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente effettivo che, in ipotesi di accoglimento del ricorso, con con-seguente attribuzione in favore del ricorrente della invocata anzianità assoluta, si vedrebbero dallo stesso sopravanzati nel ruolo speciale dell’Arma, che il Tenente Matteo Gian-santi, stabilizzato in servizio permanente effettivo nel Ruolo Speciale dell’Arma dei Carabinieri a decorrere dal 31 dicem-bre 2007, ha proposto ricorso avverso il Decreto del Mini-stero della Difesa n. 14 del 12 gennaio 2009, con cui era indetta la procedura di stabilizzazione, nella parte in cui non contempla il riconoscimento dell’anzianità di servizio matu-rata dallo stesso ricorrente in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato (cioè dal settembre 2003), nonché la nota del Ministero della Difesa in data 6 novembre 2013, con cui si comunica al ricorrente che la sua anzianità assoluta a Ufficiale in servizio permanente effettivo è stata rettificata e fissata al 30 giugno 2009.

Il Tenente Giansanti ha contestato la disparità di tratta-mento e l’ingiustificata discriminazione venutesi a determi-nare rispetto agli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri assunti direttamente in servizio permanente effettivo, censurando la violazione della clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato allegato alla direttiva 1999/70/CE, e ha concluso chiedendo l’annullamento dei provvedimenti impugnati, nonché l’accertamento del suo diritto ad essere inquadrato nel grado di Capitano a decorrere dal 15 settem-bre 2010 e a percepire le differenze retributive maturate in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato.

— 37 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

L’impugnazione pende avanti il TAR Lazio, Sede di Roma, Sezione I Bis, R.G. n. 1231/2014, con udienza pubblica fis-sata al 10 dicembre 2015.

Roma, 4 giugno 2015

avv. Gabriele Pafundi

T15ABA8308 (A pagamento).

TAR LAZIO

Notificazione per pubblici proclami

In esecuzione dell’ordinanza TAR Lazio n. 5552 del 4 marzo / 15 aprile 2015, si fa presente, ai sensi dell’art. 49 D.Lgs. n. 104/2010, agli Ufficiali controinteressati, indivi-duati, oltre che nelle persone di Angelo Aliberto, Francesca Ferrucci, Vincenzo Izzo, Marco Lanzi, Andrea Mazzanti, Marco Mengoni, Paolo Milici, Andrea Pezzo, Rhemy Niglio, Diego Alessandro Tanzi, Robert Irlandese, Francesco Altieri, Massimo Fornasier, Francesco Grammatico, in tutti gli altri Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente effettivo che, in ipotesi di accoglimento del ricorso, con con-seguente attribuzione in favore del ricorrente della invocata anzianità assoluta, si vedrebbero dallo stesso sopravanzati nel ruolo speciale dell’Arma, che il Tenente Francesco Giola, stabilizzato in servizio permanente effettivo nel Ruolo Spe-ciale dell’Arma dei Carabinieri a decorrere dal 31 dicembre 2007, ha proposto ricorso avverso il Decreto del Ministero della Difesa n. 14 del 12 gennaio 2009, con cui era indetta la procedura di stabilizzazione, nella parte in cui non contem-pla il riconoscimento dell’anzianità di servizio maturata dallo stesso ricorrente in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato (cioè dal settembre 2003), nonché la nota del Ministero della Difesa in data 27 maggio 2013, con cui si comunica al ricorrente che la sua anzianità assoluta a Uffi-ciale in servizio permanente effettivo è stata rettificata e fis-sata al 30 giugno 2009.

Il Tenente Giola ha contestato la disparità di trattamento e l’ingiustificata discriminazione venutesi a determinare rispetto agli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri assunti direttamente in servizio permanente effettivo, censurando la violazione della clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato allegato alla direttiva 1999/70/CE, e ha concluso chiedendo l’annullamento dei provvedimenti impugnati, nonché l’accertamento del suo diritto ad essere inquadrato nel grado di Capitano a decorrere dal 15 settem-bre 2010 e a percepire le differenze retributive maturate in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato.

L’impugnazione pende avanti il TAR Lazio, Sede di Roma, Sezione I Bis, R.G. n. 1230/2014, con udienza pubblica fis-sata al 10 dicembre 2015.

Roma, 4 giugno 2015

avv. Gabriele Pafundi

T15ABA8309 (A pagamento).

TAR LAZIO

Notificazione per pubblici proclami

In esecuzione dell’ordinanza TAR Lazio n. 6997 del 4 marzo / 13 maggio 2015, si fa presente, ai sensi dell’art. 49 D.Lgs. n. 104/2010, agli Ufficiali controinteressati, indivi-duati, oltre che nelle persone di Angelo Aliberto, Francesca Ferrucci, Vincenzo Izzo, Marco Lanzi, Andrea Mazzanti, Marco Mengoni, Paolo Milici, Andrea Pezzo, Rhemy Niglio, Diego Alessandro Tanzi, Robert Irlandese, Francesco Altieri, Massimo Fornasier, Francesco Grammatico, in tutti gli altri Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente effettivo che, in ipotesi di accoglimento del ricorso, con con-seguente attribuzione in favore del ricorrente della invocata anzianità assoluta, si vedrebbero dallo stesso sopravanzati nel ruolo speciale dell’Arma, che il Tenente Claudio Palombo, stabilizzato in servizio permanente effettivo nel Ruolo Spe-ciale dell’Arma dei Carabinieri a decorrere dal 31 dicembre 2007, ha proposto ricorso avverso il Decreto del Ministero della Difesa n. 14 del 12 gennaio 2009, con cui era indetta la procedura di stabilizzazione, nella parte in cui non contem-pla il riconoscimento dell’anzianità di servizio maturata dallo stesso ricorrente in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato (cioè dal marzo 2005), nonché la nota del Mini-stero della Difesa in data 7 novembre 2013, con cui si comu-nica al ricorrente che la sua anzianità assoluta a Ufficiale in servizio permanente effettivo è stata rettificata e fissata al 30 giugno 2009.

Il Tenente Palombo ha contestato la disparità di tratta-mento e l’ingiustificata discriminazione venutesi a determi-nare rispetto agli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri assunti direttamente in servizio permanente effettivo, censurando la violazione della clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato allegato alla direttiva 1999/70/CE, e ha concluso chiedendo l’annullamento dei provvedimenti impu-gnati, nonché l’accertamento del suo diritto ad essere inqua-drato nel grado di Capitano a decorrere dal 7 marzo 2012 e a percepire le differenze retributive maturate in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato.

L’impugnazione pende avanti il TAR Lazio, Sede di Roma, Sezione I Bis, R.G. n. 1232/2014, con udienza pubblica fis-sata al 10 dicembre 2015.

Roma, 4 giugno 2015

avv. Gabriele Pafundi

T15ABA8310 (A pagamento).

TAR LAZIO

Notificazione per pubblici proclami

In esecuzione dell’ordinanza TAR Lazio n. 5456 del 4 marzo / 14 aprile 2015, si fa presente, ai sensi dell’art. 49 D.Lgs. n. 104/2010, agli Ufficiali controinteressati, individuati, oltre che nelle persone di Angelo Aliberto, Francesca Ferrucci, Vincenzo Izzo, Marco Lanzi, Andrea Mazzanti, Marco Men-

— 38 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

goni, Paolo Milici, Andrea Pezzo, Rhemy Niglio, Diego Ales-sandro Tanzi, Robert Irlandese, Francesco Altieri, Massimo Fornasier, Francesco Grammatico, in tutti gli altri Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente effettivo che, in ipotesi di accoglimento del ricorso, con conseguente attribuzione in favore del ricorrente della invocata anzianità assoluta, si vedrebbero dallo stesso sopravanzati nel ruolo spe-ciale dell’Arma, che il Tenente Andrea Pellegrino, stabilizzato in servizio permanente effettivo nel Ruolo Speciale dell’Arma dei Carabinieri a decorrere dal 31 dicembre 2007, ha proposto ricorso avverso il Decreto del Ministero della Difesa n. 14 del 12 gennaio 2009, con cui era indetta la procedura di stabiliz-zazione, nella parte in cui non contempla il riconoscimento dell’anzianità di servizio maturata dallo stesso ricorrente in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato (cioè dal giugno 2003), nonché la nota del Ministero della Difesa in data 7 novembre 2013, con cui si comunica al ricorrente che la sua anzianità assoluta a Ufficiale in servizio permanente effettivo è stata rettificata e fissata al 30 giugno 2009.

Il Tenente Pellegrino ha contestato la disparità di tratta-mento e l’ingiustificata discriminazione venutesi a determi-nare rispetto agli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri assunti direttamente in servizio permanente effettivo, censurando la violazione della clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato allegato alla direttiva 1999/70/CE, e ha concluso chiedendo l’annullamento dei provvedimenti impu-gnati, nonché l’accertamento del suo diritto ad essere inqua-drato nel grado di Capitano a decorrere dal 16 giugno 2010 e a percepire le differenze retributive maturate in costanza di rapporto di lavoro a tempo determinato.

L’impugnazione pende avanti il TAR Lazio, Sede di Roma, Sezione I Bis, R.G. n. 1227/2014, con udienza pubblica fis-sata al 10 dicembre 2015.

Roma, 4 giugno 2015

avv. Gabriele Pafundi

T15ABA8311 (A pagamento).

TRIBUNALE CIVILE DI VICENZA

Riassunzione causa per usucapione

Scalco Debora (C.F. SCLDBR80T44L840P), Scalco Ivan (C.F. SCLVNI83H21L840N), Scalco Eros (C.F. SCLR-SE85M03L840F) in proprio e in qualità di eredi di Trevisan Graziella (C.F. TRVGZL56M53B485F) già coattrice nella presente causa e della quale si comunica il decesso avvenuto a Camisano Vicentino (VI) in data 28.03.2015, rappresentati e difesi dall’avv. Donatella Manetto e domiciliati presso il suo studio di Monticello Conte Otto (VI), Via Istria, 7, essendo stati autorizzati alla notifica per pubblici proclami ed essendo mancata la costituzione delle parti nei termini dell’art. 166 c.p.c. ed essendosi interrotta la causa per morte della parte ex art. 299 c.p.c., citano in riassunzione gli eredi e/o aventi causa di Colzato Antonio, Colzato Cecilia, Scalco Antonio, Scalco Genoveffa, Scalco Giulia, Scalco Luigi, Scalco Rodolfo e tutti coloro che hanno un interesse a contraddire la domanda,

invitandoli a comparire all’udienza del 5 novembre 2015 ore di rito innanzi al Tribunale di Vicenza, giudice designando e a costituirsi nel termine di venti giorni prima dell’udienza indicata ai sensi e nelle forme dell’art. 166 c.p.c. pena le deca-denze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c. e con l’avvertimento che in caso di mancata costituzione si procederà in loro con-tumacia, per ivi sentire dichiarare l’avvenuta usucapione in loro favore, dei seguenti immobili siti in Camisano Vicentino: Catasto Fabbricati, foglio 20, mappale 10 sub 2 aggraffato al foglio 20 mappale 277, con riferimento alla Parte B deter-minata nella planimetria allegata e foglio 20, mappale 278 sub 1, 2; Catasto Terreni, foglio 20, mappale 12 e 13, nonché della servitù di passaggio sul terreno così individuato: Catasto Fabbricati, foglio 20, mappale 276; e, per l’effetto dichiararli proprietari esclusivi di tali immobili e titolari della servitù ut supra , assumendo le conseguenti statuizioni.

Vicenza, 8 giugno 2015

avv. Donatella Manetto

T15ABA8312 (A pagamento).

TRIBUNALE DI TERAMO

Notificazione per pubblici proclami

Si comunica che con decreto del 15.5.2015 reso noto nei confronti di parte istante il 3.6.2015 il Tribunale di Teramo Sezione Lavoro ha autorizzato la notifica ai controinteres-sati, mediante pubblicazione nella sezione “atti di notifica” del sito internet del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, del Ricorso R.G. n. 1042/2015 proposto da Patrizia Rapali contro il MIUR (Ambito Territoriale di Varese - Ufficio Scolastico per la Lombardia).

La ricorrente in seno al predetto ricorso ha chiesto, altresì, istanza ex art. 700 c.p.c. ovvero previa sospensione dell’effi-cacia del D.M. 42/09 il diritto a partecipare alle procedure di mobilità territoriale e professionale relative all’a.s. 2015-16 con la possibilità di aggiornare il punteggio maturato per cia-scun anno di ruolo a decorrere dal 1.9.2010 e il riconoscimento degli anni di servizio maturati su posto di sostegno (AD02).

Pertanto, con il presente avviso si integra il contraddittorio non solo a tutti i docenti iscritti nei 101 ambiti provinciali periferici del MIUR inseriti nelle graduatorie ad esaurimento nel biennio 2009-2011, ma anche di tutti quelli che in virtù della domanda di trasferimento presentata dalla ricorrente per l’a.s. 2015-16 nell’ambito provinciale di Teramo, per effetto della retrodatazione giuridica e del ricalcolo del punteggio utile nella procedura di mobilità territoriale e professionale a far data dall’1.9.2010 verrebbero scavalcati dalla stessa.

Il Giudice del Lavoro Dott.ssa Maria Rosa Pietropaolo ha fissato visto l’art. 700 c.p.c. per la comparizione delle parti avanti a sé l’udienza del 30 giugno 2015, ore 13,00.

avv. Silvia Sabini

T15ABA8324 (A pagamento).

— 39 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

TRIBUNALE DI SAVONA

Atto di citazione

Con atto di citazione del 7.01.2015, la sig.ra Daniela Anfosso, nata ad Andora (SV) il 3.04.1954, residente in Andora (SV) alla via Antica Romana n.16, C.F. NFSDNL-54D43A278H, elettivamente domiciliata in Andora (SV) al n. 2/2 di Via Santa Lucia, presso e nello studio degli Avv.ti Maria Mangeri e Fabiana Bellenda, che la rappresentano e difendono, congiuntamente e disgiuntamente tra di loro, ha convenuto in giudizio dinanzi al Tribunale di Savona - udienza del 10.07.2015, con invito a costituirsi nelle forme di cui all’art. 166 c.p.c., pena le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c.,- gli Eredi Aicardi Cesarina, nata ad Andora il 05.09.1897 e Aicardi Mario, nato ad Andora il 15.08.1893, tutti sconosciuti, con residenza e domicilio sconosciuti, al fine di ottenere una sentenza che dichiari che la Sig.ra Daniela Anfosso è proprietaria, per intervenuta usucapione, del bene immobile sito in Andora (SV), censito al N.C.T. al Fg.45, map.621 relativamente alla porzione del medesimo di circa 6 mq, adiacente all’immobile identificato al Fg.45 map-pale 620 (proprietà catastale Daniela Anfosso), mentre per la restante parte del map. 621, per circa mq.96, costituisce cortile del plesso scolastico di Via Cavour, con ordine per gli uffici competenti, di provvedere alle iscrizioni, trascrizioni e volture.

Il Presidente del Tribunale di Savona, con decreto del 10.03.2015, ha autorizzato la notifica per pubblici proclami ex art. 150 c.p.c.

A seguito di istanza, il Presidente del Tribunale di Savona ha autorizzato la posticipazione dell’udienza al 27.11.2015.

I richiedentiavv. Maria Mangeri

avv. Fabiana Bellenda

T15ABA8336 (A pagamento).

TRIBUNALE ORDINARIO DI VELLETRI

Estratto ordinanza di affrancazione rep. 2168/15

L’Avv. Francesca Carella, procuratore del Sig. Colaluca Roberto nato a Carpineto Romano (Rm) il 11/11/1957, in virtù dell’autorizzazione alla notifica per pubblici proclami come da decreto n.5126/14 emesso in data 24/12/2014 dal Presidente del Tribunale di Velletri, provvede alla noti-fica ex art. 150 c.p.c. dell’ordinanza di affrancazione rep. 2168/15 emessa dal Tribunale di Velletri nel procedimento N.R.G.7487/2014, con la quale è stata dichiarata la piena proprietà sul fondo sito in Carpineto Romano (Rm) distinto in catasto terreni al foglio 22 part. 235, in favore del Sig. COLALUCA ROBERTO e contro i Sig.ri Campagna Ida, Campagna Leonilde, Campagna Maria, Campagna Mercede,

Campagna Spartaco, Campagna Violanda, Martella Palmira nonché gli eventuali eredi ed aventi diritto degli stessi. Si avverte che chiunque abbia interesse può proporre opposi-zione nei termini di legge

Velletri, lì 02/06/2015

Il richiedenteavv. Francesca Carella

T15ABA8328 (A pagamento).

TRIBUNALE ORDINARIO DI VELLETRI

Estratto ordinanza di affrancazione rep. 2169/15

L’Avv. Francesca Carella, procuratore del Sig. Cacciotti Agostino nato a Colleferro (Rm) il 15/05/1951, in virtù dell’autorizzazione alla notifica per pubblici proclami come da decreto n. 5121/14 emesso in data 24/12/2014 dal Presidente del Tribunale di Velletri, provvede alla notifica ex art. 150 c.p.c. dell’ordinanza di affrancazione rep. 2169/15 emessa dal Tribunale di Velletri nel procedimento N.R.G.7488/2014, con la quale è stata dichiarata la piena proprietà sul fondo sito in Carpineto Romano (Rm) distinto in catasto terreni al foglio 33 part. 1019, in favore del Sig. CACCIOTTI AGOSTINO e contro il Sig. Cavone Cesare, nato a Carpineto Romano (Rm) il 02/10/1907, nonchè gli eventuali eredi ed aventi diritto dello stesso. Si avverte che chiunque abbia interesse può proporre opposizione nei termini di legge

Velletri, lì 02/06/2015

Il richiedenteavv. Francesca Carella

T15ABA8329 (A pagamento).

TRIBUNALE DI CATANIA Sezione lavoro

Notificazione per pubblici proclami

Giusta ordinanza del 13.04.2015 del GdL del Tribu-nale del Lavoro Catania G.d.L. Dott. Fiorentino (giudizio n.10684/14), si rende noto che Vitale I., Castorina A., Leotta M.C., Anastasi A., Mazza C.C.S., Burrello A.M., Caruso M.D., Finocchiaro G., Scalisi R.G.A., Alberti D., Galvagno F., Di Bella G., Bulla S., Leonardi L., Musumeci G., Figuera A., Turrisi S.F., Vitale L., Rinaudo G. hanno proposto ricorso contro il MIUR e l’AT di Catania, per il reinserimento nelle GAE della provincia di Catania.

La presente pubblicazione vale ai fini della notifica nei confronti di coloro che sono inseriti nelle graduatorie ad esau-rimento per la provincia di Catania triennio 2014/2017 di sc. infanzia, primaria, p. educativo, A25, A28, A29, A30, A345, A346, che verrebbero scavalcati in caso di accoglimento del ricorso e reinserimento in graduatoria dei ricorrenti.

— 40 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

La prossima udienza per la fase cautelare è fissata per il giorno 24.06.2015 ore 10:00, l’udienza per la fase di merito è fissata per il 3.02.2017.

avv. Dino Caudullo

T15ABA8399 (A pagamento).

TRIBUNALE DI PALERMO

Estratto atto di citazione

Il Sig. Franco Bertolino, c.f. BRTFNC61E14G273O, nato a Palermo il 14.05.1961 ed ivi residente in Vicolo Artale n. 8, rapp.to e difeso dall’Avv. Riccardo Ferrara, c.f. FRRRCR-74C14G273I, del Foro di Palermo, PEC: [email protected], fax: 0915075895, giusta procura a margine dell’atto di citazione, cita in giudizio i Sigg. Maria Ippolito fu Calogero vedova Pacifico, Giuseppe Fiascone residente a Palermo, Eredi di Savarino Alfonsa nata a San Biagio Platani (AG) il 23.05.1900 ed ivi deceduta il 02.03.1996, Ciuccio Concetta di Ignazio maritata Savarino, Eredi di Rosalia Di Giorgio nata a Palermo il 14.10.1889 ed ivi deceduta in data 21.01.1988, Eredi di Cambria Pietro nato a Palermo il 21.06.1882 e dece-duto il 26.09.1951, Eredi di Cambria Pietro nato a Palermo il 2.01.1909 e deceduto il 29.01.1983, Eredi di Cambria Rosa-rio nato a Palermo il 10.01.1913 e deceduto il 31.07.1985, Cambria Giuseppina nata a Palermo il 04.12.1914 N.D., Eredi di Cambria Clementina nata a Palermo 03.04.1916 e deceduta il 13.04.1960, Eredi di Cambria Maria nata a Palermo 02.07.1918 e deceduta il 16.01.2006, Eredi di Cambria Giuseppe nato a Palermo il 02.04.1923 e deceduto il 10.01.2013, Eredi di Cambria Adelina nata a Palermo il 05.03.1927 e deceduta il 08.03.1948, Eredi di Cambria Irene nata a Palermo il 14.04.1932 e deceduta il 17.01.1979, Eredi di Cambria Aldo nato a Palermo il 19.09.1934 e deceduto il 31.01.1935, Eredi di Di Giorgio Giuseppe nato a Palermo il 14.09.1859 e deceduto il 09.02.1944, Eredi di Allegra Pie-trina nata a Palermo il 17.05.1860 deceduta il 02.04.1953, Provvidenza Martorana fu Giuseppe maritata Richichi resi-dente in Palermo, Marianna Martorana fu Giuseppe maritata Pizzurro residente in Palermo, Orsola Di Forte nata a Palermo il 22.05.1922, Pietro Maida fu Alfonso residente in Palermo, tutti collettivamente ed impersonalmente mediante notifica per pubblici proclami, nonché la Sig.ra Cambria Pietra, c.f. CMBPTR25A42G273E, nata a Palermo il 02.01.1925 ed ivi residente in Largo Primavera n. 9 e la Sig.ra Cambria Clotilde, c.f. CMBCTL29H43G273H, nata a Palermo il 03.06.1929 ed ivi residente in via Restivo Empedocle n. 28, innanzi al Tri-bunale di Palermo, Giudice e sezione destinandi, all’udienza che si terrà il giorno 14.01.2016 nei locali di sue ordina-rie sedute, ore di rito, in Palermo nella P.zza V.E. Orlando (Palazzo di Giustizia), con invito a costituirsi almeno venti giorni prima dell’udienza di comparizione sopra indicata, nei modi e nei termini di cui all’art. 166 c.p.c. e con avverti-mento che la costituzione oltre i suddetti termini implicherà le decadenze previste dagli artt. 38 e 167 c.p.c., e che in caso di mancata costituzione si procederà in loro contumacia, per

ivi sentire accertare e dichiarare che l’attore ha acquistato il pieno ed esclusivo diritto di proprietà per intervenuta usuca-pione ex art. 1158 c.c. degli immobili siti in Palermo distinti al N.C.E.U. fgl. 131 part. 917 subb. 2, 6, 7, 8, 12, 13, 15, 16, 17, 18 di cui all’edificio delimitato dalla Salita Artale, dal Vicolo Artale e dalla Salita Ramirez e per l’effetto ordinare al Conservatore dei RR.II di Palermo la trascrizione della emananda sentenza con esonero da responsabilità.

La presente pubblicazione a valere come notifica a tutti gli effetti di legge nei confronti dei soggetti sopraindicati, i loro eredi, aventi causa e nei confronti di chiunque vi abbia interesse, avviene ex art.150 c.p.c., giusta autorizzazione del Presidente Reggente del Tribunale di Palermo Dott. Cesare Vincenti, emessa il 08.05.2015 all’esito del procedimento iscritto al N. Rg.973/2015 V.G.

avv. Riccardo Ferrara

T15ABA8438 (A pagamento).

TRIBUNALE DI ROVIGO

Notifica per pubblici proclami

Il presidente di Sezione del Tribunale di Rovigo, con prov-vedimento del 15 aprile 2015, ha autorizzato la notifica per pubblici proclami ex art. 150 C.P.C. dell’atto di citazione in data 17 aprile 2015 con il quale la signora Montanaro Lucia conviene in giudizio avanti il Tribunale di Rovigo, per l’udienza del 15 luglio 2015 (anzi, ora del 2 dicembre 2015) ore di rito, tutti gli eredi, ed eventuali loro aventi causa, del signor Arcangelo Mattiazzo (nato a Badia Polesine il 23 ago-sto 1956 e coniugato con la signora Veronese Maria Luigia, emigrato in Brasile a far data dal 5 febbraio 1888) per ivi sen-tire accogliere le seguenti conclusioni: «Accertato e dichia-rato il possesso uti dominus esercitato per almeno vent’anni in maniera continuativa, non interrotta, non clandestina e non violenta, da parte della signora Montanaro Lucia, sia direttamente e personalmente, sia per il tramite del proprio dante causa (madre Montanaro Giannetta), della quota di ½ del terreno censito al foglio 10 particella 67 sito in località Masi (PD) che risulta di proprietà del sig. Mattiazzo Arcan-gelo, come sopra identificato; accertato e dichiarato che il sig. Mattiazzo Arcangelo, essendo nato nel 1856, è ad oggi deceduto (pur in assenza di documentazione in merito) e che gli eredi del Mattiazzo Arcangelo sono gli attuali proprie-tari dell’immobile censito all’Agenzia del Territorio al foglio 10 particella 67 in località Masi (PD), per la quota di ½, in virtù di successione legittima; conseguentemente dichiararsi nei confronti di tali eredi che la signora Montanaro Lucia ha acquistato per usucapione la proprietà dell’immobile de quo . Con ordine alla Conservatoria dei Registri Immobiliari di procedere a trascrizione.»

avv. Cristina Guasti

TC15ABA8218 (A pagamento).

— 41 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

CORTE DEI CONTISezione Giurisdizionale per la Regione Sardegna

Sede: via Angius, 6 - Cagliari

Avvisi di interruzione per decesso del ricorrente/erede (ex art. 5, terzo comma, legge 21 luglio 2000 n. 205)

— 42 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

— 43 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

— 44 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

— 45 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

— 46 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Il presidentedott.ssa Cristina Astraldi

TC15ABA8216 (Gratuito).

— 47 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

AMMORTAMENTI

TRIBUNALE DI UDINE

Ammortamento effetto cambiario

Il Presidente del Tribunale di Udine, con decreto n. 766/2015 R.R.C.C. del 12/05/2015 ha pronunciato l’inef-ficacia dell’effetto cambiario pagherò di Euro 7.600,00 emesso il 23/07/2012 scadenza 31/01/2014 con debitore la società Ligna Ener Tec Srl P.I. 01014310310, banca d’appog-gio Cassa di Risparmio del FVG Ag. di Monfalcone (GO), presentato il 31/07/2012 presso la Banca Popolare di Civi-dale dalla società Instalmec Srl P.I. 01727860304 e andato smarrito il 16/01/2014 nella fase d’inoltro per l’incasso. Opposizione legale entro 30 giorni.

Cividale del Friuli, 08/06/2015

Banca Popolare di Cividale Scpa - Responsabile servizi affari societariLuisa Taboga

T15ABC8333 (A pagamento).

TRIBUNALE DI BRESCIA

Ammortamento titoli di credito

Il Presidente della Seconda Sezione Civile del Tribunale di Brescia con decreto pronunciato in data 20/04/2015, a definizione del procedimento R.g.n. 1643/2015 instaurato con ricorso dalla società L-L Linea Legno S.r.l. (C.F. e P.IVA 02940830173), in persona del legale rappresentante pro tem-pore , con sede in Leno (Bs), via C. Colombo, 19, ha dichia-rato l’ammortamento dei seguenti titoli:

- Assegno Bancario non trasferibile emesso dalla Banca Popolare dell’Emilia Romagna (Filiale di Fontanellato, via Pigorini, 1) n. 0189589099-11 di euro 9.180,00 (novemilacen-tottanta/00) con l’ordine di pagamento in favore della società L-L Linea Legno S.r.l. dato dalla società Lino’s Coffee, con sede in Parma, via E. Lepido, 198 (C.F. e P.IVA 02066440344);

- Cambiale tratta sulla Banca Monte dei Paschi di Siena (Filiale di Parma, via Università, 4) con beneficiario la società L-L Linea Legno S.r.l. e con debitore la società Lino’s Coffee per una somma di euro 4.730,00, con scadenza 30/04/2015;

- Cambiale tratta sulla Banca Monte dei Paschi di Siena (Filiale di Parma, via Università, 4) con beneficiario la società L-L Linea Legno S.r.l. e con debitore la società Lino’s Coffee per una somma di euro 4.730,00, con scadenza 30/05/2015;

- Cambiale tratta sulla Banca Monte dei Paschi di Siena (Filiale di Parma, via Università, 4) con beneficiario la società L-L Linea Legno S.r.l. e con debitore la società Lino’s Coffee per una somma di euro 4.730,00, con scadenza 30/06/2015;

- Cambiale tratta sulla Banca Monte dei Paschi di Siena (Filiale di Parma, via Università, 4) con beneficiario la società L-L Linea Legno S.r.l. e con debitore la società Lino’s Coffee per una somma di euro 4.730,00, con scadenza 31/07/2015;

- Cambiale tratta sulla Banca Monte dei Paschi di Siena (Filiale di Parma, via Università, 4) con beneficiario la società L-L Linea Legno S.r.l. e con debitore la società Lino’s Coffee per una somma di euro 4.730,00 con scadenza 10/09/2015;

- Cambiale tratta sulla Banca Monte dei Paschi di Siena (Filiale di Parma, via Università, 4) con beneficiario la società L-L Linea Legno S.r.l. e con debitore la società Lino’s Coffee per una somma di euro 4.728,00, con scadenza 30/09/2015.

e ne ha autorizzato il pagamento dopo 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica purché nel frattempo non venga fatta opposizione.

Brescia, lì 18/05/2015

avv. Giorgio Maione

T15ABC8441 (A pagamento).

TRIBUNALE DI FOGGIA

Ammortamento cambiario

Il Presidente del Tribunale di Foggia, con decreto n.54/2015 V.G. del 3/3/15 ha pronunciato l’ammortamento di n.15 cambiali: 7 di L. 4.000.000 emesse il 15/5/86 con scadenza al 20/6/86, 20/7/86, 20/8/86, 20/9/86, 20/10/86, 20/11/86 e 20/12/86; 2 di L. 5.000.000 emesse il 25.6.86 con scadenza al 15.1.87; 4 di L. 2.000.000 emesse il 25/6/86 con scadenza 15/7/86, 15/09/86, 15/10/86 e 15/11/86 e infine 2 di L. 4.000.000 emesse il 25/6/86 con scadenza al 15.01.87 tutte emesse dall’Industria Casearia D’Amico Paolo Snc dei F.lli Mario, Angelo e Salvatore in favore di Simone Michele. Opposizione legale entro 30 giorni.

Foggia, lì 05.06.2015

avv. Antonia Ciuffreda

T15ABC8397 (A pagamento).

TRIBUNALE DI LIVORNO

Ammortamento titoli azionari

Il presidente del Tribunale di Livorno con decreto del 26 marzo 2015 nel procedimento RGVG 594/15 ha sposto l’ammortamento dei certificati azionari n. 1686 per azioni 15138, n. 870 per azioni 70147e n. 1685 per azioni 15138 di

— 48 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

proprietà di Cantini Luca e Canale Paola, a seguito di smar-rimento, ed ha autorizzato Marina Cala De’ Medici s.p.a. a rilasciare il duplicato degli stessi entro trenta giorni dalla data della pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica purché non venga fatta nel frat-tempo opposizione dal detentore.

avv. Antonio Vaiani

TC15ABC8209 (A pagamento).

TRIBUNALE DI NAPOLI

Ammortamento polizza di pegno

Su ricorso della sig.ra Rosa Guida, il giudice delegato con decreto 20.02.2015 ha pronunziato l’ammortamento autoriz-zandone il duplicato trascorsi 90 gg. della polizza di pegno al portatore n. 691825-21 con saldo di euro 650,00 emessa dal Banco di Napoli Spa filiale pegni di Napoli

Rosa Guida

T15ABC8434 (A pagamento).

TRIBUNALE DI PISTOIA

Ammortamento certificato di deposito

Il presidente del Tribunale di Pistoia con decreto del 29 aprile 2015 ha dichiarato l’ammortamento del certifi-cato di deposito al portatore n. 704855 rilasciato dal Banco Popolare Soc. Coop. - Filiale di Larciano (Pistoia) a nome di «Bonfanti Aurora» di € 3.000,00 (tremila/00).

Opposizione giorni n. 90.

Gabriele Bonfanti

TC15ABC8210 (A pagamento).

TRIBUNALE DI PRATO

Ammortamento libretto di deposito

Il presidente del Tribunale di Prato in data 19 maggio 2015 ha dichiarato l’inefficacia del libretto di deposito a risparmio al portatore n. 3132 rilasciato dalla Banca Area Pratese con un saldo apparente di euro 896,47 (ottocento-

novantasei/47) a seguito dell’istanza presentata da Torrini Paola nata a Carmignano il 22 ottobre 1955, decretandone la pubblicazione.

Opposizione giorni 90.

Torrini Paola

TC15ABC8211 (A pagamento).

TRIBUNALE DI BIELLA

Ammortamento cambiario

Su istanza di Banca Sella S.p.A., il Presidente f.f. del Tri-bunale di Biella, dott.ssa Paola Rava, con decreto 15 maggio 2015, ha pronunciato l’ammortamento dell’effetto cambiario in bianco, emesso in Sanremo il 27 febbraio 2014 da Next Stop di Petrillo Filippo, P. IVA 01189630088, con sede in Ospedaletti, con avvallo di Barboni Giuliana, nata a Mesola il 16 aprile 1939, codice fiscale BRBGLN39D56F156E, a favore di Banca Sella S.p.A., a garanzia del finanziamento n. M4 BI 69541648 i, autorizzando, dopo 30 giorni dalla presente pubblicazione, il rilascio di un duplicato, salvo opposizione.

Avv. Enrica Ramella Valet

TC15ABC8272 (A pagamento).

NOMINA PRESENTATORE

TRIBUNALE DI VALLO DELLA LUCANIA

Nomina presentatori protesti cambiari

Il Presidente ff con provvedimento del 21 maggio 2015 nomina presentatori dei protesti cambiari autorizzandoli all’esercizio delle relative funzioni i sigg.ri:

CELLI Simona nata a Torino il 24 maggio 1971 e residente a Torre Orsaia (SA) alla via G. Amendola n. 19 e, in subordine:

AVELLA Raffaele nato in San Paolo Bel Sito (NA) il 27 ottobre 1978 e residente in Nola alla via Anfiteatro Late-rizio n. 115;

NICOTERA Maria Pia nata a Liestal (Svizzera) il 19 feb-braio 1967 e residente in Jacurso (CZ) alla via Nazionale n. 49

Notaio dott.ssa Chiara Ruocco

T15ABE8439 (A pagamento).

— 49 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

EREDITÀ

TRIBUNALE ORDINARIO DI FIRENZE Volontaria giurisdizione - Ufficio successioni

Nomina curatore di eredità giacente

Con decreto del Giudice tutelare R.V.G. 7040/14 del 22/12/14 è stato nominata l’avv. Albarosa Porrari con studio in Firenze Via Erbosa 159, quale curatore dell’eredità giacente del signor Bomberini Tosco, nato il 10/4/1960 a Montespertoli (FI) e residente in vita a Firenze, ove è deceduto il 4/11/12.

avv. Albarosa Porrari

T15ABH8290 (A pagamento).

TRIBUNALE DELLA SPEZIA

Eredità giacente di Tronfi Mario

Con decreto depositato in data 27.02.2015, il Tribu-nale della Spezia ha dichiarato giacente l’eredità morendo dismessa da TRONFI MARIO, nato a La Spezia (SP), il 7/03/1933 e deceduto in La Spezia il 17 gennaio 2010 - R.G. 166/2015. E’ stato nominato Curatore l’avv. Micaela Bonfi-glio, con studio in La Spezia Viale Italia n. 432.

La Spezia, 31 maggio 2015

Il richiedenteavv. Micaela Bonfiglio

T15ABH8410 (A pagamento).

TRIBUNALE DI VICENZA

Eredità giacente di Manu Kwasi - N. 1090/13 V.G.

Con provvedimento in data 12/05/2015 il Giudice dott. Marcello Colasanto ha dichiarato giacente l’eredità di Manu Kwasi nato a Kumasi (Ghana) il 25/07/1956, e dece-duto a Arzignano il 12/01/2007 ed ha nominato curatore l’ Avv. Francescopaolo Russo, con domicilio professionale in Vicenza Contrà Porta Padova, 17.

Il funzionariodott.ssa Marilisa Balasso

Il curatoreavv. Francescopaolo Russo

T15ABH8435 (A pagamento).

EREDITÀ BENEFICIATA DEL SIGNOR SPADOTTO ALESSANDRO Invito ai creditori ai sensi e per gli

effetti dell’art. 498 cod. civ.

Il sottoscritto dottor Gaspare Gerardi, notaio in Pordenone, per conto dell’eredità beneficiata del defunto signor Spadotto Alessandro, nato ad Aviano (PN) il 3 giugno 1967, residente in vita a Roveredo in Piano (PN), Via Risorgimento n. 21, deceduto ad Aviano (PN) il 20 novembre 2014 e su incarico dell’erede, ai sensi e per gli effetti dell’art. 498 cod. civ.

INVITA creditori e legatari dell’eredità suddetta a presentare presso

il proprio studio professionale in Pordenone, Viale Trento n. 44, le loro dichiarazioni di credito unitamente ai relativi titoli (in originale o copia certificata conforme) entro il ter-mine del 15 luglio 2015.

Pordenone, lì 28 maggio 2015

NotaioGaspare Gerardi

T15ABH8426 (A pagamento).

TRIBUNALE DI PORDENONE

Eredità giacente di Rizvan Dalipi

Il Giudice monocratico del Tribunale di Pordenone con decreto in data 5 maggio 2015 ha dichiarato giacente l’ere-dità di Rizvan Dalipi nato il 7 febbraio 1980 a Macedonia e deceduto il 9 luglio 2009 a Caneva, con ultima residenza in Caneva ed ha nominato curatore l’avvocato Marcon Lorenzo con studio in Pordenone via Rovereto n. 2.

avv. Lorenzo Marcon

TC15ABH8271 (A pagamento).

TRIBUNALE DI PORDENONE

Eredità giacente di Marsi Nereo

Il Giudice monocratico del Tribunale di Pordenone con decreto in data 30 aprile 2015 ha dichiarato giacente l’eredità di Marsi Nereo nato il 9 aprile 1920 a Muggia e deceduto il 21 marzo 2015 a San Vito al Tagliamento, con ultimo domi-cilio in Casarsa della Delizia Via S. Vito n. 1 ed ha nominato curatore l’avvocato Gobbo Francesca con studio in Porde-none Piazza XX Settembre n. 4/B.

Avv. Francesca Gobbo

TC15ABH8286 (A pagamento).

— 50 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

TRIBUNALE DI PISTOIAUfficio successioni

Eredità giacente di Pacini Silvana

Il giudice del Tribunale di Pistoia, con decreto del 21 otto-bre 2014, ha dichiarato giacente l’eredità di Pacini Silvana, nata a Pescia (PT) in data 12 luglio 1921 ed ivi deceduta in data 11 luglio 2014, ed ha nominato curatore l’avv. Alessan-dra Maltinti con studio in Pistoia, Vicolo Malconsiglio n. 4.

Pistoia, 20 maggio 2015

avv. Alessandra Maltinti

TC15ABH8212 (A pagamento).

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI PRATO

Nomina curatore

Risulta iscritta al V.G. 336/2015 del registro SICID del Tribunale di Prato, in data 23 marzo 2015 la procedura avente oggetto:

nomina del curatore di eredità giacente del de cu ius : Pollazzi Anna Maria nata a Vernio (PO) il 26 ottobre 1945, deceduto in Prato l’11 novembre 2014, per la quale è stata nominata curatore: avvocato Teresa Visconti del Foro di Prato.

Prato, 16 maggio 2015

Il funzionario giudiziarioConti Maria Gabriella

TC15ABH8214 (A pagamento).

TRIBUNALE DI PORDENONECancelleria di volontaria giurisdizione

Nomina curatore eredità giacente di Salla Fiorenza

Il giudice monocratico del Tribunale di Pordenone con decreto in data 21 aprile 2015 ha dichiarato giacente l’eredità di Salla Fiorenza nata il 2 febbraio 1945 a Gorizia e deceduta il 26 dicembre 2014 a Sesto al Reghena con ultima residenza in Sesto al Reghena, ed ha nominato curatore l’avvocato Lisa Durat con studio in Pordenone piazza del Cristo n. 3.

Pordenone, 22 maggio 2015

avv. Lisa Durat

TC15ABH8429 (A pagamento).

TRIBUNALE DI TREVISO

Nomina curatore eredità giacente

Il Giudice del Tribunale di Treviso con decreto del 20 4 2015 ha dichiarato giacente l eredita di Cattellan Gino Tiziano Dino n 19 7 1924 ad Ormelle (TV) e deceduto in La Plata Argentina il 20 12 2011 ove era residente in Calle 41 324, nominando curatore l’ avv. Marco Pescarollo con studio in Treviso via Manin 32

avv. Marco Pescarollo

TX15ABH162 (A pagamento).

RICONOSCIMENTI DI PROPRIETÀ

TRIBUNALE DI PISTOIA

Istanza per la correzione di errore materiale

La sottoscritta signora Danesi Osanna, codice fiscale DNSSNN38P50E960J rappresentata dall’avv. Alfredo Calistri. Premesso che ricorreva al Tribunale di Pistoia per vedersi riconoscere i diritti di piena proprietà pari a 1/1 (ex Marraccini Nello fu Sestilio) su: Catasto terreni del Comune di Montecatini Terme: foglio n. 1 particella n. 26, foglio n. 1 particella n. 27 ed i diritti di proprietà pari a 1/3 (ex Mar-raccini Nello, fu Sestilio) su: Catasto terreni del Comune di Montecatini Terme: foglio n. 1 particella 23, qualità uliveto, foglio n. 1 particella 30; foglio n. 1 particella 31, foglio n. 1 particella 94; foglio n. 1 particella 95, foglio n. 1 particella 241, foglio n. l particella 242. Il Tribunale in accoglimento del ricorso con decreto emesso il 18 dicembre 2012 rep. 756/12 trasferiva l’intera proprietà delle particelle predette. Il sottoscritto procuratore chiede che l’intestato Tribunale Voglia correggere l’errore materiale in cui è incorso nella redazione del decreto predetto F.to avv. Alfredo Calistri. Il Tribunale di Pistoia dispone l’affissione dell’istanza di correzione materiale all’Albo del Comune di Montecatini Terme e del Tribunale con avvertimento che chiunque Vi abbia interesse può proporre opposizione entro 90 giorni dalla data di scadenza del termine dell’affissione. Dispone la notifica per pubblici proclami agli interessati. F.to il Got avv. Vanessa Rocchi.

Pistoia, 6 febbraio 2015

avv. Alfredo Calistri

TC15ABM8215 (A pagamento).

— 51 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

PROROGA TERMINI

PREFETTURA DI COMO

Proroga termini legali e convenzionali

— 52 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

p. Il prefetto - Il dirigente area IIdott. Corrado Conforto Galli

TC15ABP8233 (Gratuito).

— 53 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

PREFETTURA DI COMO

Proroga dei termini legali e convenzionali

— 54 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

p.Il prefetto - Il dirigente area IIdott. Corrado Conforto Galli

TC15ABP8234 (Gratuito).

— 55 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

RICHIESTE E DICHIARAZIONI DI ASSENZA E DI MORTE PRESUNTA

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINOSezione Volontaria Giurisdizione

Dichiarazione di morte presunta

Con sentenza n. 16 del 30 maggio 2015, resa nel proce-dimento R.G. n. 4702/14 VG, coltivato a seguito di ricorso della sig.ra Rosa Fiscarelli, il Tribunale Civile di Torino - Sezione Volontaria Giurisdizione, in persona della Presidente dott.ssa Michela Tamagnone e del Giudice Estensore dott. Lorenzo Audisio, ha dichiarato la morte presunta del sig. Francesco Cardone, nato a Foggia il 14 gennaio 1935, con ultima residenza in Torino, Corso Grosseto, 355, alla data del 17 maggio 1993.

Torino, 4 giugno 2015

Avv. Pietro Comparetto

TC15ABR8285 (A pagamento).

(1ª pubblicazione).

TRIBUNALE DI VERONA

Richiesta di dichiarazione di morte presunta

Il Presidente del Tribunale di Verona con decreto dep. il 19.5.2015 n. 1190/15 RGVG ordina che la domanda propo-sta da Bruno Antonino e Giuseppe per la dichiarazione di morte presunta di Bruno Antonio, nato a Reggio Calabria il 24.3.1942, con ultima residenza in Verona via Campagnol di Tombetta n.35, scomparso dal 1989, sia inserita per due volte consecutive, a distanza di dieci giorni, nella Gazzetta Ufficiale e ne sia data pubblicità sui quotidiani Il Corriere della Sera e L’Arena di Verona, con invito a chiunque abbia notizie dello scomparso, di farle pervenire al Tribunale di Verona entro sei mesi dall’ultima pubblicazione.

avv. Maria Santina Bonanno

T15ABR8321 (A pagamento).

(2ª pubblicazione - Dalla Gazzetta Ufficiale n. 62).

TRIBUNALE DI FIRENZE

Richiesta di dichiarazione di morte presunta

E’ stata richiesta la dichiarazione di morte presunta di Parri Antonella, nata il 30.12.1965 a Firenze, ivi scomparsa e di cui non si hanno notizie dal 1993.

Chiunque abbia notizie della scomparsa è invitato a farle pervenire presso la Cancelleria del Tribunale di Firenze, Sez. Volontaria Giurisdizione, procedimento contraddistinto al nr. 7012/2014 RG, entro sei mesi dall’ultima pubblicazione.

avv. Cinzia Mugnai

T15ABR8148 (A pagamento).

PIANI DI RIPARTO E DEPOSITO BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE

SOCIETÀ COOPERATIVA LA CRUNA Scioglimento per atto d’autorità ex art. 2545

septiesdecies c.c.

Deposito rendiconto e bilancio finale della liquidazione

Il sottoscritto dott. Carlo Crobeddu, Commissario liquida-tore della Società cooperativa LA CRUNA in scioglimento per atto d’autorità

ai sensi dell’art. 2545 septiesdecies del codice civile, comunica che presso la Cancelleria Fallimentare del Tribu-nale di Oristano in data

4/06/2015 sono stati depositati gli atti finali della liquida-zione ai sensi dell’art. 213, comma 2, R.D. 267/1942. Comu-nica inoltre che non è

stato predisposto il piano di riparto per insufficienza di attivo realizzato. Nel termine di 20 giorni dalla data di inser-zione del presente avviso,

gli interessati possono proporre le loro contestazioni con ricorso al Tribunale di Oristano, decorso il quale, gli atti finali si intenderanno

approvati. Cagliari, 5 giugno 2015

Il commissario liquidatoredott. Carlo Crobeddu

T15ABS8289 (A pagamento).

BANCA DI CREDITO DI TRIESTE S.P.A. In liquidazione coatta amministrativa

Avviso di riparto finale

I Commissari Liquidatori della Banca di Credito di Trie-ste S.p.A. in Liquidazione Coatta Amministrativa, Prof. Avv. Raffaele Lener e Dott. Marco Zanzi, comunicano che la Banca d’Italia ha autorizzato il deposito in cancelleria della documentazione ex art. 92 T.U.B.

— 56 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

La Procedura provvederà, in conseguenza, al pagamento a favore della generalità dei creditori chirografari, secondo l’ultimo piano di riparto, depositato presso la Liquidazione.

Trieste, lì 3 giugno 2015

I commissari liquidatoriprof. avv. Raffaele Lener

dott. Marco Zanzi

T15ABS8456 (A pagamento).

CLUB DEI PARRUCCHIERI SOCIETÀ COOPERATIVA

Deposito bilancio finale di liquidazione

Avv. Francesca Crivellari n.q. di Commissario liquida-tore del Club dei Parrucchieri Società Cooperativa (C.F. 09286011003), con sede legale in Roma Via Stelletta n. 13 (00186), posta in liquidazione coatta amministrativa con D.M. n. 377/2012 del 14.06.2012, comunica l’avvenuto deposito presso la Sezione Fallimentare del Tribunale di Roma del bilancio finale e della relativa relazione.

Il commissario liquidatoreavv. Francesca Crivellari

T15ABS8298 (A pagamento).

MOBILMAT IMEL S.P.A. in l.c.a.

Avviso di deposito dello stato passivo

Ai sensi dell’art. 86, comma 8, T.U.B., come richiamato dall’art. 57 T.U.F., il commissario liquidatore di Mobilmat IMEL S.p.A. in l.c.a., Avv. Marco Zechini, avvisa che lo stato passivo di Mobilmat IMEL S.p.A. in l.c.a. è stato depositato presso la cancelleria della Sezione fallimentare del Tribunale di Milano a disposizione degli aventi diritto in data 05/06/2014.

Mobilmat IMEL S.p.A. in liquidazione coatta amministra-tiva - Il commissario liquidatore

avv. Marco Zechini

T15ABS8380 (A pagamento).

COOPERATIVA SAN LUCA - SOCIETÀ COOPERATIVA A R.L. ONLUS

Deposito bilancio finale di liquidazione

Avv. Francesca Crivellari n.q. di Commissario liquida-tore della Cooperativa San Luca - Società Cooperativa a r.l. onlus (C.F. 08884821003), con sede legale in Roma Via Germania n. 19 (00192), sciolta per atto d’Autorità ai

sensi dell’art. 2545 XVII c.c. con D.D. n. 45/SAA/2012 del 21.02.2012, comunica l’avvenuto deposito presso la Sezione Fallimentare del Tribunale di Roma del bilancio finale e della relativa relazione.

Il commissario liquidatoreavv. Francesca Crivellari

T15ABS8299 (A pagamento).

SI MULTISERVIZI SOCIETÀ COOPERATIVA Sede legale: via Erminio Spalla, 41 - Roma

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 07499671001

Avviso di deposito del bilancio finale di liquidazione

Ai sensi e per gli affetti dell’art. 213 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, si comunica che presso cancelleria fallimentare del Tribunale di Roma, è stato depositato bilancio finale di liquidazione con conto della gestione della Si Multi-servizi Società cooperativa, sciolta ai sensi dell’art. 2545 -sep-tiesdecies del codice civile, provvedimento del Ministero dello sviluppo economico n. 21/SAA/2011 del 28 aprile 2011.

Formia, 16 marzo 2015

Il commissario liquidatoreavv. Massimo Giovanchelli

TC15ABS8231 (A pagamento).

ALTRI ANNUNZI

ESPROPRI

ANAS S.P.A.Compartimento della viabilità per la Puglia

Sede: Viale L. Einaudi, 15 - 70125 Bari Tel. 080/5091111

Avviso pagamento indennità

IL CAPO COMPARTIMENTO ANAS di Bari ha autorizzato con propri provvedimenti,

ai sensi della legge n° 741 del 16.12.1981 e n° 86 del 26.3.1986, il pagamento diretto delle indennità concor-date dalle sotto indicate ditte per l’esecuzione dei lavori per l’ammodernamento e adeguamento alla sez. tipo B del C.d.S. della S.S. 96 Barese nel tratto compreso tra la fine della variante di Altamura e l’inizio della variante di Toritto - I° stralcio dal Km 93+598 al Km 99+043. Si dispone la pubblicazione per estratto dei provvedimenti sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana al fine di

— 57 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

eventuali proposte di opposizione di terzi entro il termine di gg. 30 dalla presente pubblicazione, scaduti i quali i provvedimenti stessi saranno esecutivi:

AGRO DI GRUMO APPULA 1) Prat. n° 179 fg 29 p.lla 58 Ditta: CAMICIA Giuseppe

n. Altamura il 19/03/1937 Provvedimento n° 8755 del 20/03/2015 di Euro 1.405,95;

2) Prat. n° 213-214-215 fg 30 p.lle 14-192-189 Ditta: ERRICO Filomena n. Grumo Appula il 21/12/1938, Ditta: DEROSA Pietro n. Toritto il 25/07/1936 Provvedimento n° 8747 del 20/03/2015 di Euro 1.577,01;

3) Prat. n° 221-222 fg 30 p.lle 146-147 Ditta: VENDOLA Maria Giovanna n. Gravina in Puglia il 04/12/1937, Provve-dimento n° 8750 del 20/03/2015 di Euro 2.706,25;

4) Prat. n° 306-313 fg 39 p.lle 82-36 Ditta: CICCIMARRA Filippo Bruno n. Altamura il 02/07/1942, Ditta: INCAMPO Maria n. Altamura il 23/12/1936 Provvedimento n° 8758 del 20/03/2015 di Euro 2.130,87;

5) Prat. n° 185-186-187 fg 29 p.lle 89-91-88 Ditta: DEROSA Domenica n. Toritto il 04/03/1938 Provvedimento n° 8759 del 20/03/2015 di Euro 11.127,94;

6) Prat. n° 181-182 fg 29 p.lle 44-114 Ditta: CRIPPA Donato n. S.Maria di Rovagnate il 07/02/1937, Provvedi-mento n° 8761 del 20/03/2015 di Euro 7.410,77;

7) Prat. n° 181-182 fg. 29 p.lle 44-114 Ditta: CRIPPA & C. SOC SEM AGR con sede a Toritto - Via Pirandello, 45 P.I. 07043170724 Provvedimento n° 8769 del 20/03/2015 di Euro 2.802,81;

8) Prat. n° 193 fg. 29 p.lle 83 Ditta: DER DOMES s.a.s di Crippa Renato & C. Via Statale, 33 - Rovagnate, Provvedi-mento n° 8762 del 20/03/2015 di Euro 2.037,03;

9) Prat. n° 193 fg. 29 p.lle 83 Ditta: CRIPPA & C. SOC SEM AGR con sede a Toritto Via Pirandello, 45 P.I. 07043170724, Provvedimento n° 8766 del 20/03/2015 di Euro 826,67;

10) Prat. n° 190 fg. 29 p.lle 86 Ditta: CRIPPA & C. SOC SEM AGR con sede in Toritto - Via Pirandello, 45 P.I. 07043170724, Provvedimento n° 8770 del 20/03/2015 di Euro 1.149,81;

11) Prat. n° 190 fg. 29 p.lle 86 Ditta: DER DOMES Sas di Crippa Renato & C. con sede a Rovagnate, Via Statale, 33, Provvedimento n° 8763 del 20/03/2015 del 20/03/2015 di Euro 3.748,42;

12) Prat. n° 180 fg. 29 p.lle 51 Ditta: CRIPPA & C. SOC SEM AGR con sede a Toritto, Via Pirandello, 45 P.I. 07043170724, Provvedimento n° 8772 del 20/03/2015 di Euro 6.471,73;

13) Prat. n° 180 fg. 29 p.lle 51 Ditta: DER DOMES S.a.s di Crippa Renato & C. Via Statale, 33 - Rovagnate Provvedi-mento n° 8764 del 20/03/2015 di Euro 15.664,02;

14) Prat. 183-184 fg. 29 p.lle 65-41 Ditta: CRIPPA & C. SOC SEM AGR con sede in Toritto, Via Pirandello, 45 P.I. 07043170724 Provvedimento n° 8771 del 20/03/2015 di Euro 2.405,08;

15) Prat. n° 183-184 fg.29 p.lle 65-41 Ditta DER DOMES S.a.s di Crippa Renato & C. Via Statale, 33 - Rovagate Prov-vedimento n° 8765 del 20/03/2015 di Euro 5.711,71;

16) Prat. n° 168-170 fg. 29 p.lle 127-129 Ditta: SIMONE Antonia Maria n. Altamura il 01/07/1956, Ditta: SIMONE Giovanni n. Altamura il 21/03/1963 Provvedimento n° 8773 del 20/03/2015 di Euro 8.776,87;

17) Prat. n° 169 fg.29 p.lle 128-397-398 Ditta: ALLE-GREZZA Giovanni n. Bari il 01/12/1934 Provvedimento n° 5558 del 24/02/2015 di Euro 5.355,00;

18) Prat. n° 176 fg. 29 p.lle 161-162 Ditta: CAMICIA Nicola n. Altamura il 06/03/1972, Ditta: CAMICIA Vito Sante n. Altamura il 04/04/1968 Provvedimento n° 6071 del 27/02/2015 e di Euro 17.368,04;

19) Prat. n° 219-220 fg. 30 p.lle 7-115 Ditta: DECOS Srl con sede in Modugno Provvedimento n° 5556 del 24/02/2015 di Euro 2.508,99;

20) Prat. n° 217 fg 30 p.lla 202 Ditta: Scarangella Fran-cesco n. Toritto il 18/12/1933 Provvedimento n° 6070 del 27/02/2015 di Euro 974,42;

21) Prat. n° 200 fg. 29 p.lla 4 Ditta: TETRO Nicola n. Grumo Appula il 12/10/1934, Ditta TETRO Rocco n. Grumo Appula il 22/06/1969, Ditta: TETRO Giuseppe n. Grumo Appula 19/06/1981 Provvedimento n° 9221 del 24/03/2015 di Euro 2.069,19;

22) Prat. n° 200 fg. 29 p.lla 4 Ditta: TETRO Antonia n. Grumo Appula il 24/06/66 Provvedimento n° 9866 del 30/03/2015 di Euro 591,20;

23) Prat. 211-212 fg 30 plle 16-18 Ditta Derosa Pietro n. Toritto il 25/07/1936 Provv. n°11829 del 16/04/2015 di Euro 839,81;

24) Prat.196 Fg 29 plla 7 Ditta Ballabene Angela n. Bari il 02/07/1920, Matera Domenico n. Bari il 12/09/1943, Matera Raffaele n. Bari il 22/09/1946 Provv. n°10506 del 07/04/2015 di Euro 8.568,00;

25) Prat. 196 Fg 29 plla 7 Ditta Matera Luigi n.Bari il 11/07/1953 Provv. n°13046 del 29/04/2015 di Euro 1.071,00;

26) Prat.31 Fg 49 plla 170 Ditta Regina Pasquale n. Toritto il 14/07/1953 Provv. n°11885 del 16/04/2015 di Euro 1.374,53;

27) Prat. 31 Fg 49 plla 170 Ditta Digioia Francesco n. Toritto il 11/02/1959 Provv. n°13050 del 29/04/2015 di Euro 549,81;

28) Prat. 172 Fg 29 plla 125 Ditta Giordano Donata n. Altamura il 08/12/1939, Tirelli Francesco n. Altamura il 24/05/1972 Provv. n°11886 del 16/04/2015 di Euro 4.154,90;

29) Prat. 173-174 Fg plla 124-123 Ditta Camicia Nicola n. Altamura il 06/03/1972, Camicia Vito Sante n. Alta-mura il 04/04/1968 Provv. n°13048 del 29/04/2015 di Euro 14.258,13;

30) Prat. 175 Fg 29 plla 90 Ditta Montecasino Gaetano n. Bari il 19/11/1938, Montecasino Vito n. Bari il 30/09/1936 Provv. n°13051 del 29/04/2015 di Euro 5.361,56;

31) Prat. 194 Fg 29 plla 13 Ditta Stallone Vito n. Grumo Appula il 07/09/1945 Provv. n°13047 del 29/04/2015 di Euro 2.579,31.

Il capo compartimentoing. Nicola Marzi

T15ADC8327 (A pagamento).

— 58 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

VALDICHIENTI S.C.P.A. “Asse Viario Marche – Umbria e Quadrilatero di

penetrazione interna”

Decreto di espropriazione (D.P.R. 327/2001 e s.m.i.)

Decreto n.1021/2015

Il Dirigente dell’Ufficio per le Espropriazioni Omissis ...... Decreta La espropriazione e l’occupazione definitiva a favore del

soggetto beneficiario “Demanio dello Stato ramo strade pro-prietario - ANAS S.p.A. Concessionario” con sede in Roma, degli immobili di seguito elencati, comune di Serravalle di Chienti (MC):

N.P. L2-035.01, ditta: Comunanza Agraria di Borgo Dignano e Taverna in Serravalle di Chienti, foglio 53, part. 149, 167, 181, 182, 184, 185, 171, 173, 195, 201, foglio 54, part. 493, 491, 494. Totale indennità corrisposta Euro 9.087,04;

N.P. L2-037.01, ditta: Marsili Adorno nato a Serravalle di Chienti il 06/09/1949, Marsili Gino nato a Serravalle di Chienti il 17/10/1951, foglio 53, part. 180, 152, 153, 154. Totale indennità corrisposta Euro 2.577,27;

N.P. L2-040.01, ditta: Fedeli Giuseppe nato a Serravalle di Chienti il 06/09/1949, foglio 51, part. 712, 710. Totale inden-nità corrisposta Euro 492,80;

N.P. L2-043.01, ditta: Venanzi Alfreda nata a Camerino il 03/04/1957, Venanzi Sante nato a Serravalle di Chienti il 26/10/1925, foglio 51, part. 731, foglio 53, part. 159, foglio 54, part. 523. Totale indennità corrisposta Euro 5.558,71;

N.P. L2-046.01, ditta: Fedeli Bruno nato a Camerino il 05/01/1961, Fedeli Valeria nata a Camerino il 19/12/1954, foglio 49, part. 430, foglio 51, part. 708. Totale indennità corrisposta Euro 896,25;

Dispone Che il presente decreto sia registrato, trascritto, pubblicato,

volturato e notificato nei modi e termini disciplinati dal più volte citato DPR 327/2001 e successive modifiche ed inte-grazioni;

Avvisa Che avverso al presente decreto gli aventi diritto potranno

ricorrere innanzi al TAR competente nel termine di 60 giorni dalla notifica o dell’avvenuta conoscenza o al Capo dello Stato nel termine di 120 giorni dalla notifica o dalla avve-nuta conoscenza e che il responsabile espropri è l’Ing. Enrico Roncallo.

Tolentino lì 20 maggio 2015

ValdiChienti S.C.p.A. - Il responsabile ufficio espropriing. Enrico Roncallo

T15ADC8374 (A pagamento).

VALDICHIENTI S.C.P.A. “Asse Viario Marche – Umbria e Quadrilatero di

penetrazione interna”

Decreto di espropriazione (D.P.R. 327/2001 e s.m.i.)

Decreto n.1023/2015

Il Dirigente dell’Ufficio per le Espropriazioni Omissis ...... Decreta La espropriazione e l’occupazione definitiva a favore del

soggetto beneficiario “Demanio dello Stato ramo strade pro-prietario - ANAS S.p.A. Concessionario” con sede in Roma, degli immobili di seguito elencati, comune di Serravalle di Chienti (MC):

N.P. L2-236, ditta: Vitali Giorgo nato a Serravalle di Chienti il 29/04/1928, foglio 53, part. 148. Totale indennità corrisposta Euro 3.321,53.

Dispone Che il presente decreto sia registrato, trascritto, pubblicato,

volturato e notificato nei modi e termini disciplinati dal più volte citato DPR 327/2001 e successive modifiche ed integrazioni;

Avvisa Che avverso al presente decreto gli aventi diritto potranno

ricorrere innanzi al TAR competente nel termine di 60 giorni dalla notifica o dell’avvenuta conoscenza o al Capo dello Stato nel termine di 120 giorni dalla notifica o dalla avvenuta cono-scenza e che il responsabile espropri è l’Ing. Enrico Roncallo.

Tolentino lì 3 giugno 2015

ValdiChienti S.C.p.A. - Il responsabile ufficio espropriing. Enrico Roncallo

T15ADC8379 (A pagamento).

VALDICHIENTI S.C.P.A. “Asse Viario Marche – Umbria e Quadrilatero di

penetrazione interna”

Decreto di espropriazione (D.P.R. 327/2001 e s.m.i.)

Decreto n.1022/2015

Il Dirigente dell’Ufficio per le Espropriazioni Omissis ...... Decreta La espropriazione e l’occupazione definitiva a favore del

soggetto beneficiario “Demanio dello Stato ramo strade pro-prietario - ANAS S.p.A. Concessionario” con sede in Roma, degli immobili di seguito elencati, comune di Serravalle di Chienti (MC):

N.P. L2-048.01, ditta: Marsili Adorno nato a Serravalle di Chienti il 06/09/1949, Giori Maria Pia nata a Serravalle di Chienti il 11/12/1953, Santoni Maria Luisa nata a Serravalle di Chienti il 22/07/1958, foglio 54, part. 525. Totale inden-nità corrisposta Euro 313,75;

— 59 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

N.P. L2-049.01, ditta: Marsili Francesca nata a Serra-valle di Chienti il 31/10/1926, foglio 54, part. 527, foglio 51 part. 723. Totale indennità corrisposta Euro 385,74;

N.P. L2-059.01, ditta: Marsili Adorno nato a Serravalle di Chienti il 06/09/1949, Marsili Gino nato a Serravalle di Chienti il 17/10/1951, foglio 51, part. 727, 729. Totale inden-nità corrisposta Euro 1.101,72;

N.P. L2-062.01, ditta: Fermanelli Dina nata a Serravalle di Chienti il 04/09/1931, Loreti Angela nata a Serravalle di Chienti il 31/08/1953, foglio 51, part. 736, foglio 53, part. 146. Totale indennità corrisposta Euro 1.988,53;

N.P. L2-063.01, ditta: Fedeli Germana nata a Serravalle di Chienti il 21/02/1955, Fedeli Tecla nata a Serravalle di Chienti il 06/06/1953, foglio 51, part. 735. Totale indennità corrisposta Euro 396,51;

N.P. L2-072.01, ditta: Cagnucci Clementina nata a Roma il 11/04/1966, Cagnucci Enrico nato a Roma il 23/02/1971, Moli-nari Mario nato a Camerino il 27/07/1960, Molinari Pietro nato a Camerino il 09/07/1968, Molinari Venanzo nato a Camerino il 27/08/1957, Livi Sara nata a Sarnano il 12/07/1936, foglio 49, part. 428. Totale indennità corrisposta Euro 73,64.

Dispone Che il presente decreto sia registrato, trascritto, pubblicato,

volturato e notificato nei modi e termini disciplinati dal più volte citato DPR 327/2001 e successive modifiche ed integrazioni;

Avvisa Che avverso al presente decreto gli aventi diritto potranno

ricorrere innanzi al TAR competente nel termine di 60 giorni dalla notifica o dell’avvenuta conoscenza o al Capo dello Stato nel termine di 120 giorni dalla notifica o dalla avve-nuta conoscenza e che il responsabile espropri è l’Ing. Enrico Roncallo.

Tolentino lì 20 maggio 2015

ValdiChienti S.C.p.A. - Il responsabile ufficio espropriing. Enrico Roncallo

T15ADC8381 (A pagamento).

AUTOSTRADE PER L’ITALIA S.P.A.

Estratto del decreto di esproprio

Ai sensi dell’art. 23 del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 modi-ficato ed integrato dal D.Lgs. 27 dicembre 2002 n. 302, il dirigente della Segreteria Tecnica ed Espropri Ing. Riccardo Marasca, ha emesso il Decreto di Esproprio n. 11544 del 08/06/2015 a favore della Autostrade per l’Italia S.p.A. con sede in Roma Via A. Bergamini - 50, con il quale viene dispo-sta l’espropriazione e la costituzione di servitù degli immo-bili siti in Comune di Senigallia ( AN ), interessati dai lavori di ampliamento della 3^corsia dall’Autostrada A14 Bologna-Bari-Taranto, Tratto Senigallia - Ancona Nord ( Lotto 4 ), di proprietà delle seguenti ditte:

- Calef Daniela Beatrice n. 28/09/1962 a Napoli (NA) cod. fisc. CLFDLB62P68F839A - Calef David n. 31/08/1960 a Pavia (PV) cod. fisc. CLFDVD60M31G388R - Schwarz Nina Marianne n. 26/03/1932 a Austria (XX) cod. fisc. SCHNMR-

32C66Z102O; Foglio 30 - mappali 1426 e 1425, per una superficie totale di mq. 321 occupata permanentemente; Indennità di espropriazione definitiva di Euro 15.732,63 comprensiva di Indennità di Occupazione d’Urgenza e tem-poranea, al netto dell’IVA e della ritenuta d’acconto;

- Piermarioli Anna Maria n. 22/11/1957 a Senigallia (AN) cod. fisc. PRMNMR57S62I608P; Foglio 32 - mappali 524, 525, 523, 497, 498 e 500, per una superficie totale di mq. 3726 occupata permanentemente; Foglio 32 - mappali 522, 496 e 499, per una superficie totale di mq. 3383 occupata tempo-raneamente. Indennità di espropriazione definitiva di Euro 38.372,82 comprensiva di Indennità di Occupazione d’Urgenza e temporanea, al netto dell’IVA e della ritenuta d’acconto;

- Cingolani Luca n. 29/11/1975 a Jesi (AN) cod. fisc. CNGL-CU75S29E388I - Cingolani Maila n. 19/04/1973 a Jesi (AN) cod. fisc. CNGMLA73D59E388K - Giambartolomei Livia n. 08/12/1949 a Ancona (AN) cod. fisc. GMBLVI49T48A271T - Parasecoli Daniela n. 22/02/1960 a Chiaravalle (AN) cod. fisc. PRSDNL60B62C615T - Parasecoli Davide n. 11/10/1965 a Chiaravalle (AN) cod. fisc. PRSDVD65R11C615E - Para-secoli Lorenzo n. 04/09/1962 a Chiaravalle (AN) cod. fisc. PRSLNZ62P04C615S - Sabbatini Aurea n. 21/05/1933 a Chiaravalle (AN) cod. fisc. SBBRAU33E61C615D; Foglio 32 - mappali 540 e 539, per una superficie totale di mq. 1439 occupata permanentemente; Foglio 32 - mappale 538, per una superficie totale di mq. 250 occupata temporaneamente. Inden-nità di espropriazione definitiva di Euro 5.259,43 comprensiva di Indennità di Occupazione d’Urgenza e temporanea, al netto dell’IVA e della ritenuta d’acconto.

Le suddette indennità definitive sono state già in parte erogate agli aventi diritto e, per la parte residua, depositate presso la Cassa Depositi e Prestiti di Ancona.

Ai sensi del comma 5 del sopracitato art. 23, l’opposizione del terzo è proponibile entro i trenta giorni successivi alla pubblicazione del presente estratto.

Direzione investimenti infrastrutture - Responsabile segrete-ria tecnica ed espropri

dott. ing. Riccardo Marasca

T15ADC8452 (A pagamento).

SPECIALITÀ MEDICINALI PRESIDI SANITARI E MEDICO-CHIRURGICI

SANOFI S.P.A. Sede legale: viale L. Bodio 37/b - Milano

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento n. 1234/2008/CE e s.m.

Titolare AIC: Sanofi S.p.A. Medicinale: DEPAMIDE Codice farmaco: 023105036 Codice Pratica N1B/2015/1368 Tipo di modifica: modifica stampati

— 60 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Tipologia variazione oggetto della modifica: Tipo IB n. C.I.z

Modifica apportata: Modifica stampati in accordo alle raccomandazioni PRAC (EMA, 6-9 gennaio 2015) in merito alla “tossicità mitocondriale” relativa a medicinali contenenti valproato e sostanze correlate.

E’ autorizzata la modifica degli stampati richiesta (para-grafi 4.3, 4.4 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo) relativa-mente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare deII’ AIC.

Il Titolare del!’ Autorizzazione all’immissione in com-mercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di noti-fica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo.

Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della pre-sente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. I farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio Illustrativo aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della presente determinazione. Il Titolare AIC rende accessibile al farmacista il foglio illustra-tivo aggiornato entro il medesimo termine.

Un procuratoredott.ssa Daniela Lecchi

T15ADD8278 (A pagamento).

LABORATORIO FARMACEUTICO C.T. S.R.L. Sede: Strada Solaro 75/77 - 18038 Sanremo (IM)

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 00071020085

Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 29/12/2007, n. 274 e del Regolamento (CE) n. 1234/2008

Specialità medicinale: KERVAL (039835) Confezioni Tutte: 039835020 - 107 - 172. MRP n. SE/H/0951/001-003/IB/007/G. Codice pratica: C1B/2013/1059 Grouping of variations: n. 3 di tipo IB. Variazione Tipo: IB - B.I.b.1.d): Soppressione di un para-

metro di specifica non significativo; IB - B.I.d.1.a).4: Esten-sione o introduzione di un periodo di ripetizione della prova di stoccaggio su principio attivo sulla base di dati di tempo reale ; IB - B.III.1.a).1: Nuovo certificato presentato da un fabbricante già approvato per Valsartan: Jubilant Life Scien-ces Ltd: CEP R0-CEP 2011-110-Rev 00.

MRP n. SE/H/0951/001-003/IA/008. Codice pratica: C1A/2014/2244.

Variazione Tipo: IA - B.III.1.a).2: Aggiornamento CEP per il principio attivo Valsartan da parte di un fabbricante già approvato: Jubilant Life Sciences Ltd: CEP R0-CEP 2011-110-Rev 01.

I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modi-fica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale .

Il legale rappresentantedott. Giuseppe Tessitore

T15ADD8283 (A pagamento).

E-PHARMA TRENTO S.P.A.

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i.

Titolare AIC: E-Pharma Trento S.p.A., Via Provina, 2, 38123 Trento (TN)

Codice pratica: N1A/2015/1176 Medicinale: MARANZA Confezioni e numeri di AIC: “1000 mg granulato effervescente”,12 bustine, AIC

n. 038964019 “1000 mg granulato effervescente”,16 bustine, AIC

n. 038964021 Tipologia variazione: tipo IA B.II.b.4b). Modifica apportata ai sensi del regolamento (CE)

n.1234/2008: Modifica della dimensione del lotto del pro-dotto finito. b) sino a 10 volte inferiore.

DA: 100000 bustine, A: 33333 bustine. I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale pos-sono essere mantenuti in commercio fino alla data di sca-denza indicata in etichetta.

Il legale rappresentantedott. Paolo Cainelli

T15ADD8282 (A pagamento).

CIPROS S.R.L. Sede: via Porta Rossa, 12 – 50123 Firenze

Comunicazione di notifica regolare UVA del 27.05.15

Titolare A.I.C.: Cipros S.r.l. Codice Pratica: N1B/2015/1263 Specialità medicinale: SETAC - Codice farmaco:

037824024 Tipologia variazione: Tipo IB, C.I.z) Modifica Apportata: Aggiornamento delle informazioni

sul prodotto a seguito di raccomandazione del PRAC relativa al segnale IMNM (GU n.48 del 27/02/2015)

— 61 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

E’ autorizzata la modifica stampati richiesta (paragrafi 4.4 e 4.8 di RCP e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustra-tivo) relativamente alle confezioni sopra elencate e la respon-sabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell’AIC.

Il Titolare dell’AIC deve apportare le modifiche autoriz-zate, dalla data di pubblicazione in GURI della notifica al RCP; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo. Sia i lotti già prodotti alla data di pub-blicazione in GURI della variazione che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo, non recanti le modifi-che autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. I farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio Illustrativo aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data della presente pubblicazione. Il Titolare AIC rende accessibile al farmacista il foglio illustrativo aggiornato entro il medesimo termine.

La procuratricesig.ra Maria Letizia Ferruzza

T15ADD8292 (A pagamento).

KWIZDA PHARMA GMBH Sede: Effingergasse 21, 1160 Vienna, AustriaCodice Fiscale e/o Partita IVA: ATU14232007

Modifica secondaria dell’autorizzazione all’immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano.Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m.i.

Titolare AIC: Kwizda Pharma GmbH, Medicinale: BRONCHODUAL SEDATIVO E FLUIDIFI-

CANTE 8 mg/ml + 55,3 mg/ml soluzione orale Confezioni e numeri AIC: flacone da 120 ml con bicchiere

dosatore AIC 042414019; flacone da 200 ml con bicchiere dosatore AIC 042414021.

Medicinale: BRONCHODUAL TOSSE 59,5 mg pastiglie molli

Confezioni e numeri AIC: 20 pastiglie molli AIC 042412015; 40 pastiglie molli AIC 042412027

Codice Pratica: N1A/2015/1230 Grouping variation orizzontale contenente n.2 variazioni

IAIN B.II.b.1a) Aggiunta del produttore del prodotto finito, responsabile per il confezionamento secondario: applica-zione dei bollini ottici.

I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gaz-zetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Managing directorStephen Sandor

T15ADD8314 (A pagamento).

GUERBET Rappresentante per l’Italia: Guerbet S.p.A.

Sede legale: via Albricci n. 9 – 20122 MilanoCodice Fiscale e/o Partita IVA: 03841180106

Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE s.m.i.

Medicinale: DOTAREM (p.a. Acido gadoterico) Confezioni e numeri AIC: “0.5 mmol/mL Soluzione iniet-

tabile per uso endovenoso; 029724 (tutte le confezioni); “0,0025 mmol/mL, soluzione iniettabile per uso intra-artico-lare; 029724097

Codice Pratica: N1B/2015/851 Variazione Tipo IB - B.II.d.2.d: modifica della procedura

di prova del prodotto finito: aggiunta di una procedura di prova alternativa (complexometric test).

Variazione Tipo IA - B.II.d.2.a): modifica della procedura di prova del prodotto finito:

modifica minore alla presente procedura di prova (ICP-AES test).

I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gaz-zetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Decorrenza delle modifiche dal giorno successivo alla data della pubblicazione in G.U.

Un procuratoredott. Sante Di Renzo

T15ADD8318 (A pagamento).

GUERBET Rappresentante per l’Italia: Guerbet S.p.A.

Sede legale: via Albricci n. 9 – 20122 MilanoCodice Fiscale e/o Partita IVA: 03841180106

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE s.m.i.

Medicinale: DOTAREM (p.a. Acido gadoterico) Confezioni e numeri AIC: “0,5 mmol/mL Soluzione iniet-

tabile per uso endovenoso; 029724 (tutte le confezioni); “0,0025 mmol/mL, soluzione iniettabile per uso intra-artico-lare; 029724097

Codice Pratica: N1B/2015/1735 Variazione Tipo IB - B.II.b.5.z. estensione dei limiti IPC

applicati durante la fabbricazione del prodotto finito. I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gaz-

zetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Decorrenza della modifica dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U.

Un procuratoredott. Sante Di Renzo

T15ADD8319 (A pagamento).

— 62 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

DOC GENERICI S.R.L. Sede legale: via Turati 40 - 20121 Milano

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 11845960159

Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano.

Modifiche apportate ai sensi del Regolamento (CE) n.1234/2008.

TITOLARE AIC: DOC Generici Srl - Via Turati 40 - 20121 Milano

Medicinale: ACIDO ACETILSALICILICO DOC Gene-rici - Confezioni: Tutte - Codice AIC: 042179 - Procedura Europea numero: SE/H/1256/001/IA/003- Codice Pratica: C1A/2015/1355

Modifica: IAIN C.I.8.a Introduzione di una sintesi del sistema di farmacovigilanza: PSMF - MFL2150

Medicinale ATORVASTATINA DOC Generici - Confe-zioni: tutte - Codice AIC: 039947 Procedura Europea numero: NL/H/1557/IA/024/G - Codice Pratica: C1A/2015/1255

Modifica: Grouping variation: - IA A.7 Soppressione del sito ExtractumPharma Co.

Budapest, Ungheria responsabile del confezionamento pri-mario e secondario e del rilascio lotti.

- IA B.II.b.3.a Modifica minore nel procedimento di fab-bricazione del prodotto finito. Modifica della composizione della soluzione di rivestimento delle compresse

- IA B.II.d.2.a Modifiche minori ad una procedura di prova approvata del prodotto finito DA ATOR-IMTB-41-SG (Issue 3) A: ATOR-IMTB-41-SG (Issue 7)

Medicinale BETAISTINA DOC - Confezioni: tutte - Codice AIC: 038782 - Procedura Europea numero: NL/H/1419/001/IA/008 - Codice Pratica: C1A/2015/1317

Modifica: IAIN B.II.b.1.a Aggiunta di un sito di confe-zionamento secondario del prodotto finito: S.C.F. S.n.c. di Giovenzana Roberto e Pelizzola Mirko Claudio

Medicinale DORZOLAMIDE E TIMOLOLO DOC Gene-rici - Confezioni: tutte - Codice AIC: 040815 - Procedura Europea numero: UK/H/1998/001/IA/015 - Codice Pratica: C1A/2015/1742

Modifica: IA A.7 Eliminazione di un sito di produzione del prodotto finito responsabile del confezionamento secondario: SEGETRA S.a.S, Italia

Medicinale FROVATRIPTAN DOC Generici - Confezioni: tutte - Codice AIC: 042941 - Procedura Europea numero: NL/H/2758/001/IA/001 - Codice Pratica: C1A/2015/1103

Modifica: IAIN B.II.b.1.a Aggiunta di un sito di produ-zione del prodotto finito responsabile del confezionamento secondario: JSC Grindeks, Lettonia

Medicinale LATANOPROST E TIMOLOLO DOC Gene-rici - Confezioni: tutte - Codice AIC: 041505 - Procedura Europea numero: DK/H/1894/001/IA/020 - Codice Pratica: C1A/2015/1425

Modifica: IA A.7 Eliminazione di un produttore di princi-pio attivo latanoprost: Everlight Chemical Industrial Corpo-ration, Taiwan

Medicinale PANTOPRAZOLO DOC Generici - Con-fezioni: tutte - Codice AIC: 038437 - Procedura Europea numero: NL/H/2446/001-002/IA/047 - Codice Pratica: C1A/2015/1264

Modifica: IA B.III.1.a.2 Aggiornamento CEP per uno pro-duttore già autorizzato DA: R0-CEP 2008-244-Rev 01 A: R0-CEP 2008-244-Rev 02

Medicinale: PAROXETINA DOC Generici - Confezioni: tutte - Codice AIC: 036874 - Procedura Europea numero: UK/H/0609/IB/074/G - Codice Pratica: C1B/2014/2683

Modifica: IA B.II.d.1.d Soppressione di un parametro di spe-cifica non significativo del prodotto finito: uniformità di massa

Medicinale: SEVELAMER DOC Generici - Confezioni: Tutte - Codice AIC: 042373 - Procedura Europea numero: DK/H/2247/IB/004/G - Codice Pratica: C1B/2015/614

Modifiche: Grouping variation: - IB A.2.b Modifica nella denominazione (di fantasia) del

medicinale per i prodotti autorizzati secondo la procedura nazionale in ES. DA: Sevelámero Genthon A: Sevelámero Kern Pharma

- IAIN C.I.8.a Introduzione di una sintesi del sistema di farmacovigilanza di Kern Pharma S.L. (MFL2339)

Medicinale SILDENAFIL DOC Generics - Confe-zioni: tutte - Codice AIC: 038437 - Procedura Europea numero: NL/H/2446/001-002/IA/047 - Codice Pratica: C1A/2015/1264

Modifica: IB B.III.1.a.1 Introduzione di un nuovo CEP per il principio attivo da parte di un produttore già autorizzato: Da: DMF A: R0-CEP 2012-317-Rev 02

Medicinale: ZOLPIDEM DOC Generici - Confezioni: tutte - Codice AIC: 038927 - Procedura Europea numero: NL/H/1435/001-002/MR - Codice Pratica: C1B/2014/3299

Modifica: IB C.I.7.b Soppressione del dosaggio da 5mg I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla

data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza delle modifiche tipo IB: dal giorno successivo

alla data della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale .

Un procuratoredott.ssa Pia Furlani

T15ADD8322 (A pagamento).

KWIZDA PHARMA GMBH Sede: Effingergasse 21, 1160 Vienna, AustriaCodice Fiscale e/o Partita IVA: ATU14232007

Estratto comunicazione notifica regolare V&A

Titolare AIC: Kwizda Pharma GmbH, -Codice Pratica N1B/2015/23 Medicinale: BRONCHODUAL SEDATIVO E FLUIDIFI-

CANTE 8 mg/ml + 55,3 mg/ml soluzione orale Confezioni e numeri AIC: flacone da 120 ml con bicchiere

dosatore AIC 042414019; flacone da 200 ml con bicchiere dosatore AIC 042414021.

— 63 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Tipologia variazione oggetto della modifica: Modifica stampati ai sensi dell’art. 79 del D.Lgs. n. 219/2006.

Modifica apportata: Modifica delle etichette nella veste tipografica definitiva (mock up) .

E’ autorizzata la modifica delle etichette relativamente alle confezioni sopra elencate, fermo restando la responsabilità dell’Azienda titolare dell’AIC.

-Codice Pratica N1B/2015/22 Medicinale: BRONCHODUAL TOSSE 59,5 mg pastiglie

molli Confezioni e numeri AIC: 20 pastiglie molli AIC

042412015; 40 pastiglie molli AIC 042412027. Tipologia variazione oggetto della modifica: Modifica

stampati ai sensi dell’art. 79 del D.Lgs. n. 219/2006. Modifica apportata: Modifica delle etichette nella veste

tipografica definitiva (mock up) . E’ autorizzata la modifica delle etichette relativamente alle

confezioni sopra elencate, fermo restando la responsabilità dell’Azienda titolare dell’AIC.

Il titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commer-

cio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della Comunicazione di notifica regolare, di cui al presente estratto, al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all’Etichettatura.

Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione che i lotti prodotti entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data, non recanti le modifiche auto-rizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta.

E’ approvata, altresì, secondo la lista dei termini standard della Farmacopea Europea, la denominazione delle confezioni da riportare sugli stampati così come indicata nell’oggetto.

Managing directorStephen Sandor

T15ADD8320 (A pagamento).

FISIOPHARMA S.R.L. Sede legale: Nucleo Industriale - 84020 Palomonte (SA)

Codice Fiscale e/o Partita IVA: n. 02580140651

Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immissione in commercio di medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento 712/2012/CE

Titolare: Fisiopharma S.r.l., Nucleo Industriale - 84020 Palomonte (SA).

Specialità Medicinale: BUPIVACAINA FISIOPHARMA Confezioni e numeri di A.I.C.: tutte le confezioni registrate

AIC n. 035246

Codice Pratica: N1A/2015/1122 - N. e tipologia varia-zione: n. B.III.1.a.2) - tipo IA - “Aggiornamento di un cer-tificato di conformità alla farmacopea europea da parte del fornitore già autorizzato SIMS Reggello (FI)”

Modifica apportata ai sensi del Regolamento (CE) 1234/2008 e s.m.:

da: CEP no. R1-CEP 2001-013 Rev 01 del 29/05/13 a: CEP no. R1-CEP 2001-013 Rev 02 del 09/02/15 Specialità Medicinale: LIDOCAINA CLORIDRATO

FISIOPHARMA Confezioni e numeri di A.I.C.: tutte le confezioni registrate

AIC n. 031425 Codice Pratica: N1A/2015/1123 - N. e tipologia varia-

zione: n. B.III.1.a)2 - tipo IA - “Aggiornamento di un cer-tificato di conformità alla farmacopea europea da parte del fornitore già autorizzato SIMS Reggello (FI)”

Modifica apportata ai sensi del Regolamento (CE) 1234/2008 e s.m.:

da: CEP no. R1-CEP 2001-014 Rev 02 del 17/03/08 a: CEP no. R1-CEP 2001-014 Rev 03 del 09/02/15 I lotti già prodotti alla data di pubblicazione in Gazzetta

Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino a data di scadenza indicata in etichetta.

Persona qualificatadott. Luca Alessandro Giossi

T15ADD8323 (A pagamento).

MORGAN S.R.L. Sede: via Divisione Folgore, 46 - 36100 Vicenza (VI)

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 02316430244

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 Dicembre 2007, n. 274 e s.m.

Titolare: MORGAN SRL. Medicinale: Dermaval - Confe-zioni e numeri di AIC: 0,3% crema tubo 20g AIC n. 025804042 - 0,1% crema tubo 30g AIC n. 025804016. Codice Pratica N°: N1B/2014/2190.

Modifiche apportate ai sensi del Regolamento (CE) n. 1234/2008 e successivi aggiornamenti: Variazione di Tipo IB: B.I.a.2. e; modifica del procedimento di produzione del principio attivo. Adeguamento dei parametri di controllo.

I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Legale rappresentanteAntonio Morgante

T15ADD8330 (A pagamento).

— 64 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

GRUNENTHAL ITALIA S.R.L. Sede: via Vittor Pisani, 16 - 20124 Milano

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 04485620159

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento CE n. 1234/2008 e s.m.i.

Titolare AIC: Grunenthal Italia S.r.l. Specialità medicinale: MATRIFEN Confezioni e n. A.I.C.: tutte le confezioni registrate AIC

n. 037405. Procedura SE/H/568/001-005/IA/ 027/G Codice pratica

C1A/2015/1603 Variazione grouping IAIN n. B.II.b.2.c) sostituzione di un

produttore resposnabile del rilascio lotti, da:Takeda Pharma A/S, Langebjerg 1 Roskilde (Danimarca) a: Takeda Pharma A/S, Dybendal Alle 10, DK-2630 Taastrup (Danimarca)

n. A.1 modifica dell’indirizzo di due titolari AIC:Takeda Pharma A/S Danimarca e Takeda Hellas Grecia. Data imple-mentazione delle variazioni: 1.04.2015.

I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

L’amministratore delegatodott. Thilo Stadler

T15ADD8331 (A pagamento).

C&G FARMACEUTICI S.R.L. Sede legale: via Ferrante Imparato n. 190 - 80146 Napoli

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 07903331002

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m.i.

Specialità medicinale: CIPROFLOXACINA PHARMA-CARE

Codice farmaco: 037321015 - 037321027 - 037321039 Tipo di modifica: Modifica stampati - Codice pratica:

N1B/2014/1965 Tipologia variazione oggetto della modifica: Tipo IB -

C.1.z Modifica apportata: Aggiornamento del paragrafo 4.4 del

RCP su richiesta dell’Ufficio di FV al fine di aggiornare gli stampati dei medicinali a base di Ciprofloxacina a seguito raccomandazioni del PRAC (EPITT n. 15914) del 13 giugno 2014.(Determina FV n.246/2014).

E’ autorizzata la modifica degli stampati richiesta (para-grafo 4.4 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e relativo paragrafo del foglio illustrativo} relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell’AIC. Il Titolare dell’Au-torizzazione all’immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della

presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all’Etichettatura.

Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti pro-dotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della pre-sente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medi-cinale indicata in etichetta.

I farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio Illustrativo aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione in GURI della presente deter-minazione. Il Titolare AIC rende accessibile al farmacista il foglio illustrativo aggiornato entro il medesimo termine. Decorrenza modifica:dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U.

Il legale rappresentantedott. Pasquale Antonio Circelli

T15ADD8332 (A pagamento).

HOSPIRA ITALIA S.R.L. Sede: via Orazio, 20/22 – 80122 Napoli

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 02292260599

Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento (CE) n. 1234/2008 e s.m.i.

Titolare: Hospira Italia S.r.l. Specialità medicinali: PAMIDRONATO DISODICO

HOSPIRA 3 mg/ml, 6 mg/ml, 9 mg/ml, concentrato per solu-zione per infusione.

Confezioni e numeri di AIC: 035581014, 035581026, 035581038, 035581040.

Codice pratica C1B/2015/1236. Modifica SE/H/0420/001-003/1B/042/G. Tipo IB Grouping. Tipo IB, B.II.e.6.b) Rimo-zione della goffratura sul tappo flip-off. Data di imple-mentazione: 03/06/2013. Tipo IA, B.II.e.2.b) Aggiunta dei test “Glass Grains Test” e “Surface glass test” alle spe-cifiche dei flaconcini in vetro, in linea con l’edizione cor-rente della Farmacopea Europea. Data di implementazione: 11/04/2014. Tipo IB, B.II.e.2.c). Rimozione della specifica obsoleta “Powdered glass test”. Data di implementazione: 08/04/2013.

CISATRACURIO HOSPIRA 2 mg/ml, 5 mg/ml soluzione iniettabile/infusione.

Confezioni e numeri di AIC: 039840018, 039840020, 039840032, 039840044, 039840057, 039840069, 039840071, 039840083.

Codice pratica C1A/2015/905. Modifica UK/H/3758/01-02/1A/012/G. Tipo IA Grouping. Modifica Tipo IA, A.5.b) Modifica del nome del sito di confezionamento seconda-rio da Brecon Pharmaceuticals a AndersonBrecon Limited (UK). Data di implementazione: 01/03/2014. Modifica Tipo IA, A.7. Rimozione del sito di confezionamento secondario DHL Supply Chain (Paesi Bassi). Rimozione dei seguenti siti

— 65 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

deputati al deposito e ai test di stabilità: Hospira Australia Pty Ltd, Mulgrave (Australia), Hospira Inc. (Pleasant Prai-rie). Eliminazione del sito Hospira Inc., Lake Forest (USA), relativamente ai test di stabilità del prodotto finito. Data di implementazione: 20/03/2014. Modifica Tipo IA,B.II.e.3.c). Aggiornamento delle specifiche dei tappi in gomma in linea con la Farmacopea Europea. Data di implementazione: 01/03/2014.

CEFUROXIMA HOSPIRA 250mg/750mg e 1,5mg pol-vere per soluzione iniettabile/infusione.

Confezioni e numeri di AIC: 042316012, 042316024, 042316036, 042316063, 042316075, 042316087, 042316099, 042316101.

Codice pratica C1B/2014/3221. Modifica UK/H/1485/01-04/IB/09G. Tipo IB Grouping. Rimozione del sito di con-trollo dei lotti “Bodycote Materials Testing Ltd” (Regno Unito). Aggiunta dei seguenti siti deputati ai controlli anali-tici del lotto di prodotto finito: Itest Plus s.r.o., Kladska 1032 - 500 03 Hradec Kralove (Repubblica Ceca); Zdravotni ustav se sidlem v Usti nad Labem, Moskevska 1531/15, 400 01 Usti nad Labem, avente sito produttivo in Zkusebni labora-tor Hradec Kralove Jana Cerneho 361, 503 41 Hradec Kra-love pracoviste 1a: Nezvalova 958, 500 03 Hradec Kralove (Repubblica Ceca). Rimozione del seguente sito di rilascio lotto: Orchid Europe Limited (Regno Unito). Aggiunta del seguente sito di rilascio lotto: Hospira UK Limited, Que-ensway Royal Leamington Spa, Warwickshire CV31 3RW (Regno Unito). Decorrenza della modifica: dal giorno suc-cessivo alla data della sua pubblicazione in G.U.

I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Un procuratoredott. Adriano Pietrosanto

T15ADD8337 (A pagamento).

FIDIA FARMACEUTICI S.P.A.

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del D.Lvo 29/12/2007, n. 274 e del Regolamento (CE) n. 1234/2008 e s.m.i.

Titolare: Fidia Farmaceutici S.p.A. - Via Ponte della Fab-brica 3/A - 35031 Abano Terme (PD)

Specialità medicinale: ABBA 875 mg + 125 mg cpr. rive-stite con film

Confezione e numero A.I.C.: 12 compresse AIC 036816015 Codice Pratica: N1B/2014/2694 Modifica apportata: Grouping variations di tipo IB -

B.III.1.a.3 Presentazione di un nuovo CEP per il principio attivo di un nuovo produttore (aggiunta): United Laborato-ries (Inner Mongolia) Co., Ltd - CoS n. R0-CEP 2012-078-Rev 00 - B.I.d.1.a.4 Introduzione di un periodo di re-test per il principio attivo sulla base di dati in tempo reale quando non vi è un certificato di conformità alla Farmacopea Euro-pea che copre il periodo di re-test nel quadro del dossier approvato: 3 anni.

I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino a data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza:dal giorno successivo alla pubblicazione in GU.

L’amministratore delegatodott. Giorgio Foresti

T15ADD8338 (A pagamento).

GENZYME EUROPE B.V. Sede legale: Gooimeer 10 – 1411 DD Naarden – Paesi Bassi

Codice Fiscale e/o Partita IVA: NL800256888B01

Avviso di annullamento relativo al medicinale THYMOGLOBULINE

E’ annullato l’avviso T15ADD7808 riguardante il medici-nale THYMOGLOBULINE pubblicato sulla Gazzetta Uffi-ciale Parte II n. 61 del 28 maggio 2015, a pagina 28.

Un procuratoredott.ssa Daniela Lecchi

T15ADD8343 (A pagamento).

MDM S.P.A. Sede legale: V.le Papiniano, 22/B - 20123 Milano

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 00421900283 - 12343040155

Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 (Regolamento 1234/2008/CE)

Codice Pratica: N1B/2015/1226 Specialità medicinale: DELECIT Confezioni e numeri AIC: tutte le confezioni autorizzate

AIC n. 025935 Tipologia variazione: Variazione tipo IB di default nr.

B.I.b.1 c) : Aggiunta di un nuovo parametro di specifica del principio attivo con il corrispondente metodo di prova (limiti solventi residui)

Codice Pratica: N1B/2015/1232 Specialità medicinale: DELECIT Confezioni e numeri AIC: “1 g/4 ml soluzione iniettabile”

3 fiale da 4 ml - AIC n. 025935014 Tipologia variazione: Variazione tipo IB di default nr.

B.II.d.1 c) : Aggiunta di un nuovo parametro di specifica con il corrispondente metodo di prova (limiti impurezze singole non note)

Codice Pratica: N1B/2015/1317 Specialità medicinale: DELECIT Confezioni e numeri AIC: “400 mg capsule molli” 14 cap-

sule - AIC n. 025935026

— 66 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Tipologia variazione: Variazione tipo IB di default nr. B.II.d.1 c) : Aggiunta di un nuovo parametro di specifica con il corrispondente metodo di prova (limiti impurezze singole note e non note ed alle impurezze totali)

Codice Pratica: N1B/2015/1323 Specialità medicinale: DELECIT Confezioni e numeri AIC: “600 mg/7 ml soluzione orale”

10 contenitori monodose 7 ml - AIC n. 025935040 Tipologia variazione: Variazione tipo IB di default nr.

B.II.d.1 c) : Aggiunta di un nuovo parametro di specifica con il corrispondente metodo di prova (limiti impurezze singole note e non note ed alle impurezze totali)

Codice Pratica: N1B/2015/1325 Specialità medicinale: DELECIT Confezioni e numeri AIC: “600 mg/7 ml soluzione orale”

10 contenitori monodose 7 ml - AIC n. 025935040 Tipologia variazione: Variazione tipo IB di default nr. B.II.d.1

c) : Aggiunta di un nuovo parametro di specifica con il corri-spondente metodo di prova (limiti contaminazione microbica)

Codice Pratica: N1A/2015/1050 Specialità medicinale: DELECIT Confezioni e numeri AIC: “1 g/4 ml soluzione iniettabile”

3 fiale da 4 ml - AIC n. 025935014 Tipologia variazione: Variazione tipo IA nr. B.II.d.1 c) :

Aggiunta di un nuovo parametro di specifica con il corri-spondente metodo di prova (Particulate contamination: sub-visible particles)

Codice Pratica: N1A/2015/1053 Specialità medicinale: DELECIT Confezioni e numeri AIC: “1 g/4 ml soluzione iniettabile”

3 fiale da 4 ml - AIC n. 025935014 Tipologia variazione: Variazione tipo IA nr. B.II.d.1 c) :

Aggiunta di un nuovo parametro di specifica con il corri-spondente metodo di prova (Bacterial endotoxins)

I lotti già prodotti alla data di pubblicazione in G.U. pos-sono essere mantenuti in commercio fino alla data di sca-denza indicata in etichetta. Decorrenza Modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U.

Amministratore delegatodott. Antonio Maggi

T15ADD8344 (A pagamento).

A.C.R.A.F. S.P.A.Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco

Società a socio unico e sotto la direzione e coordinamento di FINAF S.p.A.

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 03907010585

Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immissione in commercio di medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i.

Tipo modifica: Modifica Stampati Codice pratica: N1B/2015/667 Medicinale: GLAMIDOLO

Codice farmaco: 026065021, 026065019 Tipo variazione oggetto della modifica: IB C.I.z Numero e data della comunicazione: AIFA/V&A/P/55190

del 29/05/2015 Modifica apportata: Test di leggibilità, adeguamento degli

stampati del medicinale in oggetto al QRD template, modi-fiche editoriali

E’ autorizzata la modifica degli stampati richiesta (paragrafi 2, 3, 4.2, 4.4, 4.8, 6.1, 6.2, 6.5, 6.6, 7 del Riassunto delle Carat-teristiche del Prodotto, tutti i paragrafi del Foglio Illustrativo ed Etichette) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell’AIC.

Il Titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commer-cio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustra-tivo e all’ Etichettatura.

Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti pro-dotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della pre-sente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medi-cinale indicata in etichetta.

Decorrenza delle modifiche: Dal giorno successivo alla data della pubblicazione in G.U. . I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale possono essere mante-nuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

A.C.R.A.F. S.p.A. - Il procuratore specialedott.ssa Umberta Pasetti

T15ADD8348 (A pagamento).

A.C.R.A.F. S.P.A.Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco

Società a socio unico e sotto la direzione e coordinamento di FINAF S.p.A.

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 03907010585

Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immissione in commercio di medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i.

Titolare: Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco - A.C.R.A.F. S.p.A., Viale Amelia n. 70 - 00181 Roma

Medicinale: UNIPLUS Confezioni e n. di Autorizzazione Immissione in Com-

mercio: 020075040, 020075065, 020075089 Codice pratica: N1A/2015/1129 Ai sensi della determinazione AIFA 18/12/2009, si informa

dell’ avvenuta approvazione della variazione di tipo IA: B.III.1.a.2 presentazione CEP aggiornato per il principio attivo Propifenazone da parte del produttore SHANDONG XINHUA PHARMACEUTICAL CO., LTD, Shandong, P.R. China da CEP R1-CEP 2003-059-REV 02 a R1-CEP 2003-059-REV 03.

— 67 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Medicinale: OMMUNAL Confezioni e n. di Autorizzazione Immissione in Com-

mercio: 036403018, 036403020, 036403032, 036403044 Codice pratica: N1A/2015/1148 Ai sensi della determinazione AIFA 18/12/2009, si informa

dell’ avvenuta approvazione di una variazione IA: B.III.1.b.3 presentazione di un certificato TSE aggiornato per l’ecci-piente gelatina, per il produttore ROUSSELOT SAS France da R1-CEP 2000-029-REV04 a R1-CEP 2000-029-REV05.

Medicinale: TACHIPIRINA Confezioni e n. di Autorizzazione Immissione in Com-

mercio: 012745271 Codice pratica: N1B/2015/1427 Ai sensi della determinazione AIFA 18/12/2009, si informa

dell’ avvenuta approvazione del grouping di variazioni - 1 variazione IA: B.I.b.1.c aggiunta del controllo particle size fra le specifiche del principio attivo, 1 variazione IB by default: B.III.1.a.3 presentazione di un nuovo CEP per il principio attivo Paracetamolo da parte del produttore Atabay - 41400 Gebze, Kocaeli e Atabay - 81010 Kadiköy, Istanbul provvisto del CEP R1-CEP-1995-050-Rev 01 e 1 variazione 1B: B.I.d.1.a.4 introduzione di un re-test period di 5 anni.

Decorrenza delle modifiche: Dal giorno successivo alla data della pubblicazione in G.U. . I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale possono essere mante-nuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

A.C.R.A.F. S.p.A. - Il procuratore specialedott.ssa Umberta Pasetti

T15ADD8351 (A pagamento).

CRINOS S.P.A. Sede legale: via Pavia 6 - 20136 Milano - I

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 03481280968

Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano.

Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n. 274 e del Regolamento (CE) 1234/2008 e successive modifiche

Titolare: Crinos S.p.A. Specialità Medicinale: ARANDA 250 mg e 500 mg com-

presse rivestite con film Numeri A.I.C. e Confezioni: 040194 - In tutte le confe-

zioni. Codice Pratica: C1A/2015/1037 - Proc. Eur. n.

IT/H/0428/001-002/IA/008 Modifica Tipo IA n. B.II.b.3.a - Modifiche minori del pro-

cesso di produzione del prodotto finito. Specialità Medicinale: VALBACOMP 80 mg/12.5 mg,

160 mg/12.5 mg, 160 mg/25 mg, 320 mg/12,5 mg e 320 mg/25 mg compresse rivestite con film

Numeri A.I.C. e Confezioni: 040757 - In tutte le confezioni. Codice Pratica: C1A/2015/1524-Proc. Eur. n.

AT/H/0286/001-005/IA/018 Modifica Tipo IA n. A.4 - Modifica del nome del produt-

tore del principio attivo: da Jubilant Life Sciences Limited a Jubilant Generics Limited.

Specialità Medicinale: ALSARTIR 40 mg, 80 mg, 160 mg e320 mg compresse rivestite con film

Numeri A.I.C. e Confezioni: 041129 - In tutte le confezioni. Codice Pratica: C1A/2015/1522- Proc. Eur. n.

AT/H/0264/001-004/IA/020 Modifica Tipo IA n. A.4 - Modifica del nome del produt-

tore del principio attivo: da Jubilant Life Sciences Limited a Jubilant Generics Limited.

Specialità Medicinale: MIRZAM 75 microgrammi com-presse

Numeri A.I.C. e Confezioni: 041563 - In tutte le confezioni. Codice Pratica: C1B/2014/3182- Proc. Eur. n.

PT/H/0758/001/IB/005 Modifica Tipo IB n. B.II.f.1.b.1 - Estensione del periodo di

validità del prodotto finito: da 2 anni a 3 anni. Specialità Medicinale: KILMER 0,02 mg/3 mg compresse

rivestite con film Numeri A.I.C. e Confezioni: 042127 - In tutte le confezioni. Codice Pratica: C1B/2015/1090- Proc. Eur. n.

NL/H/2633/001/IB/004/G Grouping variation: Tipo IB n. B.II.b.4.a - Modifica delle

dimensioni dei lotti del prodotto finito: modifica del range da 125.000 -1.250.000 cpr a 125.000 - 2.500.000 cpr; Tipo IA n. B.II.b.3.a - Modifica minore del processo di produzione del pro-dotto finito.

I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gaz-zetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Decorrenza delle modifiche per le variazioni dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U.

Il procuratoredott. Osvaldo Ponchiroli

T15ADD8346 (A pagamento).

MEDIOLANUM FARMACEUTICI S.P.A. Sede legale: via San Giuseppe Cottolengo n. 15 - Milano

Capitale sociale: € 6.500.000,00Codice Fiscale e/o Partita IVA: 01689550158

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m.

Specialità medicinale: KOVILEN Confezione e numero AIC: Collirio, soluzione al 2%, flacone 5 ml, AIC n. 028732016 Codice Pratica: N1B/2015/1816

— 68 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Variazione di Tipo IB, B.II.a.3.b.6) sostituzione di un ecci-piente utilizzato nella fabbricazione della specialità, da acqua purificata ad acqua per preparazioni iniettabili.

I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U.

Un procuratore specialeGianni Ferrari

T15ADD8349 (A pagamento).

SANOFI S.P.A. Sede legale: viale L. Bodio, 37/b - Milano

Comunicazione di rettifica relativa al medicinale TAULIZ

Nell’avviso T15ADD4755 riguardante il medicinale TAU-LIZ pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Parte II n. 38 del 2 aprile 2015, a pagina 58, al rigo 13 invece di “Codice pratica N1A/2015/634” leggasi: “Codice pratica N1A/2015/635”.

Invariato il resto.

Un procuratoredott.ssa Daniela Lecchi

T15ADD8350 (A pagamento).

EG S.P.A. Sede legale: via Pavia, 6 - 20136 Milano - I

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 12432150154

Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano.

Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n. 274 e del Regolamento (CE) 1234/2008 e successive modifiche

Titolare: EG S.p.A. Specialità Medicinale: PAROXETINA EG 20 mg com-

presse rivestite con film Numeri A.I.C. e Confezioni: 035700 - In tutte le confe-

zioni. Codice Pratica: C1A/2015/1610-Proc. Eur. n.

SE/H/0285/001/IA/056/G Grouping variation: Raggruppata in SE/H/xxxx/IA/282/G

- Tipo IAin n. C.I.8.a - Introduzione del nuovo Sistema di Farmacovigilanza di STADA Arzneimittel AG (Germania).

Specialità Medicinale: OXIBUTININA EG 5 mg com-presse

Numeri A.I.C. e Confezioni: 035733 - In tutte le confe-zioni.

Codice Pratica: C1A/2015/1584-Proc. Eur. n. DE/H/0228/001/IA/034

Modifica Tipo IAin n. B.II.b.1.a - Confezionamento secon-dario anche presso De Salute Srl (Italia).

Specialità Medicinale: CLARITROMICINA EG 250 mg e 500 mg compresse rivestite con film

Numeri A.I.C. e Confezioni: 037374 - In tutte le confezioni. Codice Pratica: C1B/2014/3096-Proc. Eur. n.

BE/H/0166/001-002/IB/043 Modifica Tipo IB n. B.II.f.1.d - Modifica delle condizioni

di conservazione del prodotto finito: da “Nessuna speciale precauzione per la conservazione” a “Non conservare a tem-peratura superiore a 30°C”.

Specialità Medicinale: ZOLPIDEM EG 10 mg compresse rivestite con film

Numeri A.I.C. e Confezioni: 037452 - In tutte le confezioni. Codice Pratica: C1A/2015/1009-Proc. Eur. n.

NL/H/0266/002/IA/033/G Grouping variation: n.3 x Tipo IAin n. B.II.b.1.b + n.3 x

Tipo IAin n. B.II.b.1.a - Confezionamento primario e secon-dario anche presso Tjoapack B.V. sede di Etten-Leur e sede di Emmen (Paesi Bassi) e Manufacturing Packaging Farmaca (MPF) B.V. (Paesi Bassi).

Specialità Medicinale: LORATADINA EG 1) Numeri A.I.C. e Confezioni: 037485 - 10 mg compresse Codice Pratica: C1A/2015/1200-Proc. Eur. n.

NL/H/0297/001/IA/023/G Grouping variation: n.2 x tipo IA n. B.III.1.a.2 - Aggior-

namento CEP da parte dei produttori autorizzati del principio attivo: Chemo Iberica S.A. (Spagna) da R0-CEP 2008-172 Rev 01 a R0-CEP 2008-172 Rev 02 e Rolabo Outsourcing S.L. (Spagna) da R0-CEP 2007-283 Rev 00 a R1-CEP 2007-283 Rev 00; n. 2 x Tipo IA n. B.II.e.7.a - Eliminazione di fornitori di componenti di imballaggio; Tipo IA n. A.5.b - Modifica del nome del produttore del prodotto finito da Acta-vis hf a Actavis ehf.

2) Numeri A.I.C. e Confezioni: 037485 - 1 mg/ml Sci-roppo.

Codice Pratica: C1A/2015/1247-Proc. Eur. n. NL/H/0297/002/IA/024/G

Grouping variation: n. 2 x tipo IAin n. B.III.1.a.1 - Pre-sentazione nuovo CEP da parte dei produttori del principio attivo autorizzati: R0-CEP 2008-172-Rev 02 per Quimica Sintética S.A. (Spagna) e R1-CEP 2007-283-Rev 00 per Rolabo Outsourcing S.L. (Spagna); Tipo IAin n. B.III.2.a.1 - Modifica delle specifiche del principio attivo per adegua-mento alla Ph. Eur.; n. 2 x tipo IA n. B.I.b.1.c - Aggiunta del nuovo parametro di specifica del principio attivo con relativo metodo; Tipo IA n. A.5.b - Modifica del nome del produttore del prodotto finito da Actavis hf a Actavis ehf; Tipo IA n. A.7 - Eliminazione del produttore del prodotto finito Aliud Pharma GmbH (Germani) solo per le fasi di controllo e rila-scio dei lotti.

Specialità Medicinale: RAMIPRIL IDROCLOROTIA-ZIDE EUROGENERICI 2,5 mg/12,5 mg e 5 mg/25 mg compresse

Numeri A.I.C. e Confezioni: 038117 - In tutte le confezioni. Codice Pratica: C1A/2015/1506-Proc. Eur. n.

IT/H/0182/001-002/IA/012

— 69 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Modifica Tipo IAin n. C.I.8.a - Introduzione del sistema di Farmacovigilanza di Stada Arzneimittel AG (Germania).

Specialità Medicinale: ROPINIROLO EG 5 mg compresse rivestite con film

Numeri A.I.C. e Confezioni: 038428 e 041840- In tutte le confezioni.

Codice Pratica: C1B/2015/1395-Proc. Eur. n. DE/H/1052/007/IB/014

Modifica Tipo IB n. A.2.b - Modifica del nome della spe-cialità medicinale in Germania.

Specialità Medicinale: OMEPRAZOLO EUROGENE-RICI 10 mg e 20 mg capsule rigide gastroresistenti

Numeri A.I.C. e Confezioni: 038965 - In tutte le confezioni. Codice Pratica: C1A/2015/1245-Proc. Eur. n.

NL/H/1422/001-002/IA/015 Modifica Tipo IAin n. B.II.b.1.a - Confezionamento secon-

dario anche presso De Salute Srl (Italia). Specialità Medicinale: REPAGLINIDE EG 0,5 mg, 1 mg

e 2 mg compresse Numeri A.I.C. e Confezioni: 039674 - In tutte le confezioni. Codice Pratica: C1A/2015/1411- Proc. Eur. n.

NL/H/1455/001-003/IA/016 Modifica Tipo IA n. A.7 - Eliminazione del sito di produ-

zione del prodotto finito: PharmaCoDane ApS (Danimarca). Specialità Medicinale: VALSARTAN E IDROCLORO-

TIAZIDE EG 80 mg/12.5 mg, 160 mg/12.5 mg, 160 mg/25 mg, 320 mg/12,5 mg e 320 mg/25 mg compresse rivestite con film

Numeri A.I.C. e Confezioni: 040589 - In tutte le confezioni. Codice Pratica: C1A/2015/1536-Proc. Eur. n.

AT/H/0285/001-005/IA/017 Modifica Tipo IA n. A.4 - Modifica del nome del produt-

tore del principio attivo: da Jubilant Life Sciences Limited a Jubilant Generics Limited.

Specialità Medicinale: VALSARTAN EG 40 mg, 80 mg, 160 mg e 320 mg compresse rivestite con film

Numeri A.I.C. e Confezioni: 040782 - In tutte le confezioni. Codice Pratica: C1A/2015/1521- Proc. Eur. n.

AT/H/0263/001-004/IA/020 Modifica Tipo IA n. A.4 - Modifica del nome del produt-

tore del principio attivo: da Jubilant Life Sciences Limited a Jubilant Generics Limited.

Specialità Medicinale: TELMISARTAN EG 20 mg, 40 mg e 80 mg compresse rivestite con film

Numeri A.I.C. e Confezioni: 041183 - In tutte le confezioni. 1) Codice Pratica: C1A/2015/1599 Procedura Europea n. UK/H/4198/001-003/IA/011/G Grouping variation: Tipo IAin n. B.II.b.1.a - Confeziona-

mento secondario anche presso STADA Arzneimittel GmbH (Austria); n. 2 x IAin n. B.II.b.2.c.1 - Rilascio dei lotti anche presso STADA Arzneimittel GmbH (Austria) e Clonmel Healtcare Ltd (Irlanda).

2) Codice Pratica: C1A/2015/1751 Procedura Europea n. UK/H/4198/001-003/IA/012/G

Grouping variation: APPROVAZIONE PARZIALE - Tipo IAin n. A.1

- Modifica dell’indirizzo del titolare in Italia EG Spa: da Via D. Scarlatti, 31 - 20124 Milano a Via Pavia, 6 - 20136 Milano; Tipo IAin n. C.I.8.a - Introduzione del nuovo sistema di Farmacovigilanza di Stada Arzneimittel AG (Germania).

Specialità Medicinale: CLARITROMICINA EUROGE-NERICI 500 mg compresse rivestite con film a rilascio pro-lungato

Numeri A.I.C. e Confezioni: 041395 - In tutte le confezioni. Codice Pratica: C1A/2015/1089 Procedura Europea n. NL/H/2042/001/IA/008 Modifica Tipo IA n. A.7 - Eliminazione dei siti di produzione

del prodotto finito: Hameln rds a.s. (Repubblica Slovacca), Corden Pharma GmbH (Germania) e Sanico N.V. (Belgio).

Specialità Medicinale: FROVATRIPTAN EG 2,5 mg com-presse rivestite con film

Numeri A.I.C. e Confezioni: 042911 - In tutte le confezioni. Codice Pratica: C1A/2015/1072-Proc. Eur. n.

NL/H/2762/001/IA/002 Modifica Tipo IAin n. B.II.b.1.a - Confezionamento secon-

dario anche presso JSC Grindeks (Lettonia). I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gaz-

zetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Decorrenza delle modifiche per le variazioni dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U.

Il procuratoredott. Osvaldo Ponchiroli

T15ADD8352 (A pagamento).

MENARINI INTERNATIONAL OPERATIONS LUXEMBOURG S.A.

codice SIS 734 Sede legale in Luxembourg, Avenue de la Gare 1

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di specialità medicinale di uso umano secondo procedura Decentralizzata.

Modifica apportata ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 274.

Titolare: Menarini International Operations Luxembourg S.A. Specialità Medicinale: ALONEB

Confezioni e numeri di A.I.C.: compresse rivestite con film da 5 mg/12.5 mg e da 5 mg/25 mg (A.I.C. 039180 - tutte le confezioni)

Ai sensi della Determinazione AIFA 25 agosto 2011, si informa della avvenuta approvazione della seguente modifica apportata ai sensi del REGOLAMENTO (CE) 1234/2008 e s.m.i.:

Tipo IAIN C.I.8.a - Introduzione del Riassunto del Phar-macovigilance Summary Master File del Gruppo Menarini.

— 70 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Procedura EU: NL/H/1067/001-002/IA/014 Codice pratica: C1A/2015/1107.7 Data di fine procedura europea e approvazione: 20 mag-

gio 2015. Specialità Medicinale: LOBIDIUR Confezioni e numeri di A.I.C.: compresse rivestite con

film da 5 mg/12.5 mg e da 5 mg/25 mg (A.I.C. 039181 - tutte le confezioni)

Ai sensi della Determinazione AIFA 25 agosto 2011, si informa della avvenuta approvazione della seguente modifica apportata ai sensi del REGOLAMENTO (CE) 1234/2008 e s.m.i.:

Tipo IAIN C.I.8.a - Introduzione del Riassunto del Phar-macovigilance Summary Master File del Gruppo Menarini.

Procedura EU: NL/H/1068/001-002/IA/014 Codice pratica: C1A/2015/1108.7 Data di fine procedura europea e approvazione: 20 mag-

gio 2015. Specialità Medicinale: NOBIZIDE Confezioni e numeri di A.I.C.: compresse rivestite con

film da 5 mg/12.5 mg e da 5 mg/25 mg (A.I.C. 039182 - tutte le confezioni)

Ai sensi della Determinazione AIFA 25 agosto 2011, si informa della avvenuta approvazione della seguente modifica apportata ai sensi del REGOLAMENTO (CE) 1234/2008 e s.m.i.:

Tipo IAIN C.I.8.a - Introduzione del Riassunto del Phar-macovigilance Summary Master File del Gruppo Menarini.

Procedura EU: NL/H/1069/001-002/IA/014 Codice pratica: C1A/2015/1110.7 Data di fine procedura europea e approvazione: 20 mag-

gio 2015. I lotti già prodotti alla data di della pubblicazione in Gaz-

zetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Il procuratoredott. Roberto Pala

T15ADD8373 (A pagamento).

AGFA HEALTHCARE IMAGING AGENTS GMBH

Sede legale: Am Coloneum 4 - 50829 Köln - Germania

Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immissione in commercio di medicinali per uso umano.

Modifiche apportate ai sensi del Reg.1234/2008/CE e s.m. e del DLvo 29 dicembre 2007 n.274.

Medicinale: MAGNEGITA 500 micromoli/ml soluzione iniettabile

Codice A.I.C.: 039381 - tutte le confezioni Codice pratica: C1B/2014/3177 Procedura europea: DE/H/0693/001/IB/009/G

Gruppo di Variazioni modifica stampati: Tipo IB - C.I.z: aggiornamento di RCP, FI ed Etichette a seguito della deci-sione del CMDh/310/2014, rev 0; Tipo IB - C.I.3.z: aggior-namento RCP e FI ai sensi dell’Art 45 e 46 del Regolamento 1901/2006 (UK/W/049/pdWS/001).

E’ autorizzata la modifica degli stampati richiesta (para-grafi 4.8, 5.2 e 6.6 dell’RCP e conseguentemente del FI e delle Etichette). Il Titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente comunicazione di notifica regolare al RCP ed entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al FI. I lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare e i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. Il Titolare AIC rende accessibile il foglio illu-strativo aggiornato entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della presente determinazione.

Legale rappresentanteGilberto Liorci

T15ADD8375 (A pagamento).

SO.SE.PHARM S.R.L. Sede legale: via dei Castelli Romani, 22 – 00071 Pomezia

(Roma)Codice Fiscale e/o Partita IVA: 01163980681 /

04775221007

Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’immissione in commercio di medicinali per uso umano. Modifi-che apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE s.m.i..

Specialità medicinale: BERNY Confezioni e numeri di A.I.C: Tutte le confezioni autoriz-

zate - AIC 037943 Codice pratica: N1B/2015/1566 Tipologia di variazione: Singola variazione di Tipo IB Tipo di modifica: B.II.d.1.z Riduzione della frequenza di

un test d’analisi del prodotto finito, da test di routine a test periodico.

Da: 3.2.P.5.1 Test microbiologici a rilascio effettuati su ogni lotto;

A: 3.2.P.5.1 Test microbiologici a rilascio effettuati ogni 10 lotti.

Specialità medicinale: PIRALGIN Confezioni e numeri di A.I.C: 500 mg/ml gocce orali,

soluzione - AIC 039658012 Codice pratica: N1A/2015/1287 Tipologia di variazione: Grouping di due variazioni di

Tipo IA Tipo di modifica: B.III.1.a.2 Da: Sanofi Aventis Deutschland GMBH, R1-CEP 2000-

277-Rev03;

— 71 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

A: Sanofi Aventis Deutschland GMBH, R1-CEP 2000-277-Rev05.

Specialità medicinale: FLORTITENS Confezioni e numeri di A.I.C: tutte le confezioni autoriz-

zate - 041459 Codice pratica: N1A/2015/1281 Specialità medicinale: IDROTENS Confezioni e numeri di A.I.C: tutte le confezioni autoriz-

zate - 041474 Codice pratica: N1A/2015/1280 Tipologia di variazione: Singola variazione di Tipo IA Tipo di modifica: A.7 DA: Special Product’s Line S.p.A e Bluepharma Indu-

stria Farmaceutica S.A (produzione); Special Product’s Line S.p.A, Bluepharma Industria Farmaceutica S.A, Wessling Hungary Kft., Pharmavalid Pharmaceutical Metrological and Service Ltd (controllo dei lotti); Special Product’s Line S.p.A e Bluepharma Industria Farmaceutica S.A (rilascio dei lotti);

A: Special Product’s Line S.p.A (produzione, controllo e rilascio dei lotti).

I lotti già prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pub-blicazione in Gazzetta Ufficiale

Il legale rappresentantedott.ssa Antonella Sabrina Florio

T15ADD8376 (A pagamento).

EUROSPITAL S.P.A. Sede legale: via Flavia, 122 - Trieste

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 00047510326

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 e s.m.i.

Medicinale: ENEMAC Codice AIC e confezioni: AIC n. 015937028 Codice Pratica: N1A/2015/1301 Modifica di tipo IA, categoria n. B.II.e.5.b, consistente

nella soppressione della confezione da 24 flaconi - AIC n. 015937028.

Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale .

I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Un procuratoreSante Di Renzo

T15ADD8383 (A pagamento).

GRIFOLS ITALIA S.P.A. Sede: via Torino n. 15 - 56010 Vicopisano (Pisa)

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del D.Lgs. 29 Dicembre 2007, n. 274

Titolare: Grifols Italia S.p.A. - sede legale: c.s. Specialità medicinali: ALBUTEIN, ALPHANATE,

ALPHANINE. N. AIC: (029251016)-(029251028)-(029251030)-(029251042)-(033077088) (033077090)-(033077102)-(033077114)-(029250065)-(029250077)-(029250089).

Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE:

Variazione Tipo IAin, n. B.V.a.1.d: Inclusione di un Master File del plasma nuovo, aggiornato o modificato, nel fascicolo di autorizzazione all’immissione in commercio di un medici-nale (PMF -seconda fase della procedura).

Certificato EMA n°: EMEA/H/PMF/000002/04/AU/021/G Codice pratica: N1A/2015/1217 I lotti già prodotti alla data della pubblicazione possono

essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

La presente modifica si assume come approvata a far data dal giorno successivo alla sua pubblicazione.

Il procuratoreAlessandra D’Amici

T15ADD8385 (A pagamento).

SOCIETÀ ITALO BRITANNICA L. MANETTI – H. ROBERTS &C. PER AZIONI

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008 e s.m.

Titolare: Società Italo Britannica L. Manetti - H. Roberts & C. per Azioni

Specialità medicinale: SOMATOLINE 0.3%+0.1% emul-sione cutanea

Confezioni e numeri di A.I.C.: 022816019 Somatoline 0,1% + 0,3% emulsione cutanea

10 bustine 022816021 Somatoline 0,1% + 0,3% emulsione cutanea

30 bustine 022816072 Somatoline 0,1% + 0,3% emulsione cutanea

15 bustine 022816108 Somatoline 0,1% + 0,3% emulsione cutanea

35 bustine 022816084 Somatoline 0,1% + 0,3% emulsione cutanea

45 bustine 022816096 Somatoline 0,1% + 0,3% emulsione cutanea

60 bustine

— 72 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

022816045 Somatoline 0,1% + 0,3% emulsione cutanea flacone 10 applicazioni

022816058 Somatoline 0,1% + 0,3% emulsione cutanea flacone 15 applicazioni

022816060 Somatoline 0,1% + 0,3% emulsione cutanea flacone 25 applicazioni

Codice pratica: N1A/2015/1245 Tipologia variazione: Tipo IA, B.II.b.2a) Sostituzione di

un’officina autorizzata ai controlli microbiologici: sostitu-zione di CTP Laboratories S.r.l. - Tavarnelle Val di Pesa (FI) con CTP Laboratories S.r.l. - Poggibonsi (SI).

I lotti già prodotti alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U.

Un procuratoredott. Alfredo Priamo

T15ADD8386 (A pagamento).

NOVARTIS CONSUMER HEALTH S.P.A. Sede: largo U. Boccioni 1 – 21040 Origgio (VA)

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 00687350124

Estratto comunicazione notifica regolare AIFA/V&A/P/55178 del 29/05/2015

Tipo di modifica: modifica stampati Codice pratica: C1B/2015/1301 Specialità medicinale: VECTAVIR Codice farmaco: 032155 (tutte le confezioni) Tipologia variazione oggetto della modifica: C.I.z Modifica apportata: modifica del PIL in seguito ai risultati del

Readability User test. Adeguamento RCP ed etichette a QRD. E’ autorizzata la modifica stampati richiesta (paragrafi 2,

4.2, 4.3, 4.4, 4.6, 4.7, 4.8, 5.1, 5.2, 5.3, 6.4 e 6.6) del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, del Foglio Illustrativo e delle etichette relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell’AIC.

Il Titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commer-cio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustra-tivo e all’etichettatura.

Sia i lotti già prodotti alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della presente Comunica-zione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifi-che autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta.

Un procuratoredott.ssa Silvia De Micheli

T15ADD8387 (A pagamento).

NOVARTIS CONSUMER HEALTH S.P.A. Sede: largo U. Boccioni 1 – 21040 Origgio (VA)

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 00687350124

Estratto comunicazione notifica regolare AIFA/V&A/P/55265 del 29/05/2015

Tipo di modifica: modifica stampati Codice pratica: C1B/2015/1303 Specialità medicinale: VECTAVIR LABIALE Codice farmaco: 032154 (tutte le confezioni) Tipologia variazione oggetto della modifica: C.I.z Modifica apportata: modifica del PIL in seguito ai risultati

del Readability User Test. Adeguamento RCP ed etichette a QRD.

E’ autorizzata la modifica stampati richiesta (paragrafi 2, 4.2, 4.3, 4.4, 4.6, 4.7, 4.8, 5.3, 6.4 e 6.6) del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, del Foglio Illustrativo e delle eti-chette relativamente alle confezioni sopra elencate e la respon-sabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell’AIC.

Il Titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commer-cio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustra-tivo e all’etichettatura.

Sia i lotti già prodotti alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della presente Comunica-zione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifi-che autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta.

Un procuratoredott.ssa Silvia De Micheli

T15ADD8388 (A pagamento).

AUROBINDO PHARMA (ITALIA) S.R.L.

Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 29 dicembre 2007, n.274

Titolare AIC: Aurobindo Pharma (Italia) S.r.l. Specialità Medicinale: GEMCITABINA AUROBINDO Modifiche apportate ai sensi del regolamento (CE)

n. 1234/2008: Confezioni e numeri A.I.C.: tutte le confezioni - AIC

no.038879 N. di Procedura Europea: NL/H/1236/001/IB/021/G; Codice Pratica: C1B/2015/826 Grouping di variazioni -IB-A.2.b: cambio nome del medicinale in Italia, da Gem-

citabina Actavis a Gemcitabina Aurobindo, in Belgio e in Portogallo.

-IAIN-C.I.8.a: Introduzione del PSMF di Aurobindo in Italia, Belgio e Portogallo.

— 73 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U.

Un procuratoreDaniela Cornieri

T15ADD8393 (A pagamento).

D.M.G. ITALIA S.R.L. Sede: via Laurentina km 26,700 – 00040 Pomezia (RM)

Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008 e s.m.

Titolare: D.M.G. Italia S.r.l. - Via Laurentina 26,700 - 00040 Pomezia (Roma)

Specialità medicinale: PAIDOMICINA Confezioni e numeri di A.I.C.: 042540017 - 0,3% collirio, soluzione, 20 contenitori

monodose da 0,25 ml 042540029 - 0,3% collirio, soluzione, 1 flacone da 5 ml 042540031 - 0,3% gocce auricolari, soluzione, 20 conteni-

tori monodose da 0,25 ml 042540043 - 0,3% gocce auricolari, soluzione,1 flacone

da 20 ml Codice pratica: N1A/2015/686 Tipologia Tipo IAIN - Introduzione di una sintesi del

Sistema di Farmacovigilanza, modifiche concernenti la Per-sona Qualificata in materia di farmacovigilanza (compresi i suoi estremi), ed il cambiamento di ubicazione del fascicolo permanente del sistema di farmacovigilanza.

I lotti già prodotti alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Un procuratoredott.ssa Anna Rocco

T15ADD8395 (A pagamento).

DOC GENERICI S.R.L. Sede legale: Via Turati 40 - 20121 Milano

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 11845960159

Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento (CE) n.1234/2008.

TITOLARE AIC: DOC Generici Srl - Via Turati 40 - 20121 Milano

Medicinale: ACIDO URSODESOSSICOLICO DOC Generici

Confezioni: tutte - Codice AIC: 028931 - Codici pratica: N1A/2015/1200, N1B/2015/1857

Modifiche: IA A.7 Eliminazione del produttore di principio attivo:

ERREGIERRE SpA Grouping variation: IB B.II.b.1.e, IAIN B.II.b.1.b, IAIN

B.II.b.1.a e IAIN B.II.b.2.c.2 Aggiunta di un sito di fabbri-cazione responsabile di tutte le fasi della produzione del prodotto finito: Special Product’s Line S.p.A, Strada Paduni 240, 03012 Anagni (FR)

Medicinale: PRAVASTATINA DOC Confezioni: tutte - Codice AIC: 037823 - Codici pratica:

N1B/2015/742, N1B/2015/939 Modifiche: Grouping variation - IB A.2.b Modifica nella denominazione (di fantasia)

del medicinale per i prodotti autorizzati secondo la proce-dura nazionale. Da: Pravastatina Chiesi A: PRAVASTATINA DOC

- IAIN C.I.8.a Introduzione di una sintesi del sistema di farmacovigilanza in sostituzione del PSMF del precedente titolare: Da: PSMF di Chiesi Farmaceutici SpA A: PSMF di DOC Generici Srl - MFL2150

IB B.II.f.1.b.1 estensione del periodo di validità del pro-dotto finito così come confezionato per la vendita (sulla base di dati in tempo reale) Da: 18 mesi A: 24 mesi

I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Decorrenza delle modifiche tipo IB: dal giorno successivo alla data della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale .

Un procuratoredott.ssa Pia Furlani

T15ADD8401 (A pagamento).

HEXAL AG Sede legale: Industriestrasse, 25 D 1 Holzkirchen

Rappresentante per l’Italia: Hexal S.p.A. Largo U. Boc-cioni, 1 - 21040 Origgio (VA)

Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legisla-tivo 29 dicembre 2007 n.274 e del Regolamento (CE) 1234/2008 e successive modifiche

Titolare: Hexal AG Medicinale: ALPRAZOLAM HEXAL AG 0,25 mg, 0,50

mg e 1 mg compresse Confezioni: Tutte - Codice AIC Medicinale: 036860 Procedura Europea n° NL/H/0355/001-003/IA/040 Codice Pratica: C1A/2015/1023 Modifica tipo IA n. B.II.d.1 a) Restringimento dei limiti di

specifica del titolo del principio attivo nel prodotto finito alla shelf life, da 93-105% a 95-105 %.

— 74 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

I lotti già prodotti alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Un procuratoreSusy Ferraris

T15ADD8402 (A pagamento).

SANDOZ GMBH Sede legale: Biochemiestrasse, 10 A 6250 Kundl

Rappresentante per l’Italia: Sandoz S.p.A. - Largo U.Boccioni, 1 - 21040 Origgio (VA)

Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legisla-tivo 29 dicembre 2007 n.274 e del Regolamento (CE) 1234/2008 e successive modifiche

Titolare: SANDOZ GMBH Medicinale: LORMETAZEPAM SANDOZ GMBH 1 mg

e 2 mg compresse Confezioni: Tutte - Codice AIC Medicinale: 042273 Procedura Europea n° ES/H/0189/002-003/IA/009 Codice Pratica: C1A/2015/1195 Modifica tipo IA n. A.5 b) Modifica del nome del sito

responsabile del confezionamento secondario, da Pieffe Depositi Srl a UPS Healthcare Italia Srl.

Procedura Europea n° ES/H/0189/002-003/IA/010 Codice Pratica: C1A/2015/1196 Modifica tipo IAin n. C.I.8 a) Introduzione di un nuovo

Riassunto del Sistema di Farmacovigilanza in Francia. Procedura Europea n° ES/H/0189/002-003/IB/011 Codice Pratica: C1B/2015/1088 Modifica tipo IB n. A.2 b) Cambio del nome del medici-

nale in Francia da Lormétazépam Actavis 1 mg/2 mg compri-més a Lormétazépam Arrow 1 mg/2 mg comprimé sécable.

Procedura Europea n° ES/H/0189/002-003/IB/012 Codice Pratica: C1B/2015/1089 Modifica tipo IB n. B.II.f.1 b)1 Estensione della validità

del prodotto finito da 30 a 60 mesi. Procedura Europea n° ES/H/0189/002/IA/013 Codice Pratica: C1A/2015/1197 Modifica tipo IAin n. C.I.8 a) Introduzione di un Rias-

sunto del Sistema di Farmacovigilanza in UK. Medicinale: AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULA-

NICO SANDOZ GMBH, 875 mg+125 mg, granulato per sospensione orale - Confezioni: Tutte - Codice AIC Medi-cinale: 036767

Procedura Europea n° IT/H/245/001/IA/014. Codice Pratica: C1A/2015/873 Modifica Tipo IA n. B.III.2.b)Modifica del metodo ana-

litico microbiologico secondo Ph. Eur. e relative specifiche

per l’aroma limone-pesca-fragola: TAMC NMT 1000 cfu/g; TYMC NMT 100 cfu/g; E. coli Assente/1 g; Salmonellae Assente/ 10 g; Batteri gram- negativi bile tolleranti NMT 100 cfu/g; S. aureus Assente/ 1 g; P. aeruginosa Assente/ 1 g. Data implementazione: 06/02/2015.

I lotti già prodotti alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Un procuratoreSusy Ferraris

T15ADD8403 (A pagamento).

SANDOZ S.P.A. Sede legale: Largo U. Boccioni, 1 - 21040 Origgio (VA)

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 02689300123 / 00795170158

Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto legisla-tivo 29 dicembre 2007 n.274 e del Regolamento (CE) 1234/2008 e successive modifiche

Titolare: Sandoz S.p.A. Medicinale: EBASTINA SANDOZ 10 mg compresse oro-

dispersibili Confezioni: Tutte - Codice AIC Medicinale: 042597 Procedura Europea n° SE/H/1209/01/IA/05 Codice Pratica: C1A/2015/1191 Modifica tipo IA n. B.II.b.4 a) : Modifica della dimensione

del lotto, sino a 10 volte superiore alla dimensione attual-mente approvata - Aggiunta di un batch size pari a 3.000.000 di compresse.

Medicinale: LEVETIRACETAM SANDOZ 250 mg, 500 mg e 1000 mg compresse

Confezioni: Tutte - Codice AIC Medicinale: 040440 Procedura Europea n° NL/H/2151/001-002;004/IA/012 Codice Pratica: C1A/2015/1642 Modifica tipo IAin n. B.III.1.a.1 Presentazione di un

nuovo certificato di conformità alla farmacopea europea (CEP R0-CEP 2011-219-Rev 00) da parte di produttore già approvato, Divi’s Laboratories Ltd, India

Medicinale: ESCITALOPRAM SANDOZ 5 mg, 10 mg, 15 mg e 20 mg compresse rivestite con film

Confezioni: Tutte - Codice AIC Medicinale: 042022 Procedura Europea n° AT/H/0379/001-004/IA/011 (rag-

gruppata in NL/H/xxxx/IA/342/G) Codice Pratica: C1A/2014/3110 Modifica Tipo IA n. A.5.b - Modifica del nome del produt-

tore responsabile del confezionamento secondario da: Pieffe Depositi Srl a: UPS Healthcare Italia Srl.

— 75 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

I lotti già prodotti alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Comunicazione Notifica regolare UVA Medicinale: RIVABIRINA SANDOZ 200 mg capsule

rigide Codice AIC: 040558 - Confezioni: Tutte - Codice pratica

No C1B/2014/2945 No e Tipologia variazione: AT/H/0331/001/IB/009, IB n.

C.I.2.a) Tipo di modifica: Modifica stampati Modifica apportata: Adeguamento degli stampati al pro-

dotto di riferimento. E’ autorizzata la modifica degli stampati richiesta (para-

grafi 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.8, 5.1 e 5.2 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell’AIC.

Il titolare dell’Autorizzazione all’Immisione in Commer-cio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Ilustra-tivo e all’Etichettatura.

Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della pre-sente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. I farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio Illustrativo aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della presente determinazione. Il Titolare AIC rende accessibile al farmacista il Foglio Illu-strativo aggiornato entro il medesimo termine.

Il Titolare dell’AIC del farmaco generico è esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprietà indu-striale relativi al medicinale di riferimento e delle vigenti disposizioni normative in materia brevettuale.

Il Titolare dell’AIC del farmaco generico è altresì respon-sabile del pieno rispetto di quanto disposto dall’art. 14 comma del Decreto Legislativo 24 Aprile 2006 n. 219 e s.m.i., in virtù del quale non sono incluse negli stampati quelle parti del Riasunto delle Caratteristiche del Prodotto del medicinale di riferimento che si riferiscono ad indicazioni o a dosaggi ancora coperti da brevetto al momento dell’immissione in commercio del medicinale generico.

Un procuratoredott.ssa Susy Ferraris

T15ADD8404 (A pagamento).

BRACCO S.P.A. Sede: via E. Folli, 50 - Milano

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 00825120157

Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. n. 219/2006 e s.m.i. e del Regolamento CE n. 1234/2008

Specialità medicinale: MEPRAL Confezioni: tutte - Numero di AIC: 026783 Titolare AIC: BRACCO S.p.A. MRP N.: IT/H/260/01-04/IA/15 Codice pratica: C1A/2015/1516 Tipologia variazione: tipo IAIN C.I.8.a) introduzione di un

nuovo Summary del PSMF di Bracco s.p.a. vers.1.1. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla

data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data

della sua pubblicazione in G.U.

Un procuratoredott.ssa Anna Fasola

T15ADD8406 (A pagamento).

PHARMACARE S.R.L. Sede legale: via Marghera, 29 – 20149 MilanoCodice Fiscale e/o Partita IVA: 12363980157

Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’immissione in commercio di medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e del Decreto Legislativo del 29 dicembre 2007 n. 274 e s.m.i.

Medicinale: FUROSEMIDE TEVA GENERICS Confezione e numero di A.I.C.: 035206, in tutte le confe-

zioni e presentazioni autorizzate. Codice pratica: N1A/2015/1269 Modifica di tipo IAIN, categoria B.III.1.a).3, consistente

nella sostituzione del produttore di principio attivo FIS - Fab-brica Italiana Sintetici S.p.A. (Italia) con un nuovo fornitore di attivo per la furosemide: AMRI INDIA PVT. Ltd. G-1/1, M.I.D.C. Industrial Estate Waluj India-431 136 Aurangabad, Maharashtra, con CEP: R1 CEP 1999-069-Rev 05.

Medicinale equivalente: DINOL Confezione e numero di A.I.C.: 042396010, 20 mg/ml

gocce orali, soluzione - 1 flacone in vetro da 15 ml con con-tagocce con chiusura a prova di bambino.

DCP n. UK/H/5051/01/IB/003 - Codice pratica: C1B/2015/1408

— 76 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Modifica di tipo IB, categoria B.II.f.1.b)1, consistente nell’estensione del periodo di validità del prodotto finito da 24 a 36 mesi.

I lotti già prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza delle modifiche: dal giorno successivo alla data di pubblica-zione in G.U.

Amministratore unicoDanilo Graticola

T15ADD8411 (A pagamento).

ROTTAPHARM S.P.A. Sede: Galleria Unione, 5 – 20122 Milano

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i.

Ai sensi della determinazione AIFA 18 Dicembre 2009, si informa dell’avvenuta approvazione della seguente variazione:

Specialità Medicinale: DONA Confezioni e Numeri A.I.C.: “400 mg/3 ml concentrato e solvente per soluzione inietta-

bile per uso intramuscolare” 6 fiale concentrato da 2 ml + 6 fiale da 1 ml con 3,3% di

lidocaina (A.I.C. 026023059) Codice Pratica: N1A/2015/1258, conclusa in silenzio

assenso in data 29 Maggio 2015, data di implementazione 10 Aprile 2015.

Tipologia variazione: IA.IN..B.II.b.2.c) 2 Modifica apportata: sostituzione del sito produttivo

responsabile delle fasi di controllo e rilascio dei lotti con Biologici Italia Laboratories S.R.L., Via Filippo Serpero, 2 - 20060, Masate (MI)

I lotti già prodotti alla data della pubblicazione in G.U. possono essere mantenuti in commercio fino alla data di sca-denza indicata in etichetta.

Il rappresentante legaledott. Francesco Matrisciano

T15ADD8417 (A pagamento).

MADAUS S.R.L. Sede: via Valosa di Sopra, 9 – 20900 Monza (MB)

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i.

Ai sensi della determinazione AIFA 18 Dicembre 2009, si informa dell’avvenuta approvazione della seguente variazione:

Specialità Medicinale: RECTOREPARIL Confezioni e Numeri A.I.C.: “45 mg + 5 mg supposte” 10 supposte (A.I.C. 023470053)

Codice Pratica: N1B/2015/897 conclusa con esito rego-lare in data 25 Maggio 2015, data di implementazione 1 Maggio 2015

Tipologia variazione: IB.B.II.a.3.b.6) Tipo di Modifica: Sostituzione eccipiente Estere Etilico

della Vitamina F con Miglyol 812. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla

data di scadenza indicata in etichetta.

Il rappresentante legaledott. Francesco Matrisciano

T15ADD8418 (A pagamento).

MEBEL S.R.L. Sede sociale: via C. Tramontano n. 125 -

84016 Pagani (SA)Codice Fiscale e/o Partita IVA: 04523100651

Estratto comunicazione notifica regolare V&A n.AIFA/V&A/P/50809 del 19/5/2015

Codice pratica: N1B/2015/1316 Specialità Medicinale: MELEMIB Codice farmaco: 042771016, 042771028, 042771030 Tipologia variazione oggetto della modifica: C.I.z) Tipo IB Titolare A.I.C.: Mebel S.r.l. Via C. Tramontano n 125,

84016 Pagani (SA) Modifiche apportate: Modifica Stampati E’ autorizzata la modifica degli stampati richiesta (para-

grafi 4.4, 4.6, 4.8 e 10 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio illustrativo) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabi-lità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell’AIC.

Il titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commer-cio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della Comunicazione di notifica regolare al RCP; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all’etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della Comunicazione di notifica regolare, che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autoriz-zate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta.

I farmacisti sono tenuti a consegnare il foglio illustrativo aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione in GURI della presente deter-minazione. Il titolare AIC rende accessibile al farmacista il foglio illustrativo aggiornato entro il medesimo termine.

Il titolare dell’AIC del farmaco generico è esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprietà indu-striale relativi al medicinale di riferimento e delle vigenti normative in materia brevettuale. Il titolare dell’AIC del farmaco generico è altresì responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall’art.14 comma 2 D.Lgs. 219/2006 e s.m.i., in virtù del quale non sono incluse negli stampati

— 77 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

quelle parti del RCP del medicinale di riferimento che si rife-riscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da brevetto al momento dell’immissione in commercio del medicinale generico.

Decorrenza delle modifiche: giorno successivo alla pub-blicazione in G.U.

Amministratore unicoAngelo Mele

T15ADD8419 (A pagamento).

GENETIC S.P.A. Sede sociale: via G. Della Monica n. 26,

Castel San Giorgio (SA)Codice Fiscale e/o Partita IVA: 03696500655

Estratto comunicazione notifica regolare V&A n.AIFA/V&A/P/55225 del 23/5/2015

Codice pratica: N1B/2015/1322 Specialità Medicinale: AISI Codice farmaco: 035857046 Tipologia variazione oggetto della modifica: C.I.3.z)

Tipo IB Titolare A.I.C.: Genetic S.p.A. Sede sociale: via G. Della Monica n. 26, Castel San Gior-

gio (SA) Modifiche apportate: Modifica Stampati E’ autorizzata pertanto la modifica di stampati richiesta

(paragrafi 4.3, 4.4, 4.8 e 10 del Riassunto delle Caratteristi-che del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio illu-strativo) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata all’Azienda titolare dell’AIC.

Il titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commer-cio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della Comunicazione di notifica regolare al RCP; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all’etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della Comunicazione di notifica regolare, che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autoriz-zate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta.

I farmacisti sono tenuti a consegnare il foglio illustrativo aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione in GURI della presente deter-minazione. Il titolare AIC rende accessibile al farmacista il foglio illustrativo aggiornato entro il medesimo termine.

Il titolare dell’AIC del farmaco generico è esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprietà indu-striale relativi al medicinale di riferimento e delle vigenti normative in materia brevettuale. Il titolare dell’AIC del farmaco generico è altresì responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall’art.14 comma 2 D.Lgs. 219/2006 e s.m.i., in virtù del quale non sono incluse negli stampati

quelle parti del RCP del medicinale di riferimento che si rife-riscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da brevetto al momento dell’immissione in commercio del medicinale generico. L’efficacia dell’atto decorre dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione.

Un procuratoreEmanuela Pavese

T15ADD8420 (A pagamento).

HOSPIRA ITALIA S.R.L. Sede: via Orazio, 20/22 – 80122 Napoli

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 02292260599

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento (CE) n. 1234/2008 e s.m.i.

Titolare: Hospira Italia S.r.l. Tipo di modifica: Modifica stampati. Codice pratica N. C1B/2014/2267 C1B/2013/3019 C1B/2012/2189 C1B/2011/723 C1B/2011/722 Medicinale: CIPROFLOXACINA HOSPIRA. Codice farmaco: 037597010 - 037597022 - 037597034

- 037597046 - 037597059 - 037597061 - 037597073 - 037597085 - 037597097 - 037597109 - 037597111 - 037597123 - 037597135 - 037597147 - 037597150 - 037597162 - 037597174 - 037597186.

Tipologia variazione oggetto della modifica: C.I.z IB; C.I.1.a) IB e C.I.2.a) IB, C.I.3.a) IB, C.I.3.a) IB, C.I.3.a) IB.

Numero e data della Comunicazione: Notifica AIFA/V&A/P/55156 del 29/05/2015.

Modifica apportata: Aggiornamento del RCP per adegua-mento al Core Safety Profile e alla procedura di armoniz-zazione Art.30 del prodotto di riferimento, aggiornamento inoltre del paragrafo 4.4 del RCP su richiesta dell’Ufficio di FV al fine di aggiornare gli stampati del medicinali a base di Ciprofloxacina a seguito di raccomandazioni del PRAC (EPITT n. 15914) del 13 giugno 2014. (Determina FV n. 246/2014).

E’ autorizzata la modifica degli stampati richiesta (para-grafi 3, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9, 5.1, 5.2, 5.3, 6.1, 6.2 e 6.6 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e relativi paragrafi del Foglio Illustrativo) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell’AIC. Il Titolare dell’Au-torizzazione all’immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all’Etichettatura.

— 78 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della pre-sente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. I farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio Illustrativo aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della presente determinazione. Il Titolare AIC rende accessibile al farmacista il foglio illustra-tivo aggiornato entro il medesimo termine.

L’efficacia dell’atto decorre dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale .

Un procuratoredott. Adriano Pietrosanto

T15ADD8421 (A pagamento).

ROTTAPHARM S.P.A. Sede: Galleria Unione, 5 – 20122 Milano

Comunicazione di rettifica relativa alla specialità medici-nale ANTALFEBAL.

Avviso T15ADD7843 riguardante la società Rottapharm S.P.A., pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale parte II n. 61 del 28/5/2015.

Dove riportato: Data di implementazione: 9 Ottobre 2015, Leggasi: Data di implementazione: 9 Ottobre 2014

Il rappresentante legaledott. Francesco Matrisciano

T15ADD8427 (A pagamento).

MYLAN S.P.A. Sede legale: via Vittor Pisani, 20 – 20124 MilanoCodice Fiscale e/o Partita IVA: n. 13179250157

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano.

Modifica apportata ai sensi del Decreto legislativo 29/12/2007, n. 274

Specialità medicinale: ACIDO ACETILSALICILICO VITAMINA C MYLAN GENERICS

Confezioni e numeri AIC: tutte le confezioni autorizzate, AIC n. 034595. Codice Pratica N1B/2015/1888. Var. Grou-ping: Tipo IB cat. B.II.b.1.e) + Tipo IAin cat. B.II.b.1.a)& b) + Tipo IAin cat. B.II.b.2.c.2: Aggiunta del sito Special Pro-duct’s Line S.p.A., Anagni (FR) per le fasi di produzione, confezionamento primario e secondario, controllo e rilascio dei lotti.

Specialità medicinale: ALENDRONATO MYLAN GENERICS

Confezioni e numeri AIC: tutte le confezioni autorizzate, AIC n. 037198. Codice Pratica C1A/2015/1112. Proc. n. DK/H/0882/002/IA/050/G. Var. Grouping: Tipo IA cat. A.7: Eliminazione di Cipla Ltd. come produttore del principio attivo + Tipo IA cat. B.II.d.2.a): Modifica minore del test di dissoluzione + Tipo IAin cat. C.1.8.a): Registrazione del Mylan Pharmacovigilance System Master File (PSMF).

Specialità medicinale: ESCITALOPRAM MYLAN GENERICS

Confezioni e numeri AIC: tutte le confezioni autorizzate, AIC n. 042038. Codice Pratica C1B/2015/1406. Proc. n. UK/H/5054/01/IB/006. Var. tipo IB cat. B.II.f.1 b)1: Esten-sione della shelf-life da 24 mesi a 36 mesi.

Specialità medicinale: LISINOPRIL MYLAN Confezioni e numeri AIC: tutte le confezioni autoriz-

zate, AIC n. 039838. Codice Pratica C1B/2015/1276. Proc. n. SE/H/1039/01-02/IB/007. Var. tipo IB cat. B.II.f.1 b) 1: Estensione della shelf-life da 24 a 36 mesi per i blister in PVC/PVdC/Al.

Specialità medicinale: METFORMINA MYLAN ITALIA Confezioni e numeri AIC: tutte le confezioni autorizzate,

AIC n. 039046. Codice Pratica C1A/2015/1989. Proc. n. NL/H/1461/01-03/IA/018. Var. tipo IAin cat. C.I.8.a): Intro-duzione del Summary of Pharmacovigilance System di Mylan.

Specialità medicinale: MIRTAZAPINA MYLAN GENE-RICS

Confezioni e numeri AIC: tutte le confezioni autorizzate, AIC n. 036621.

- Codice Pratica C1A/2014/2595. Proc. n. FI/H/0284/01-03/IA/044. Var. Tipo IA cat. A.5.b): Aggiornamento dell’in-dirizzo di Alphapharm Pty Ltd.

- Codice Pratica C1A/2015/1749. Proc. n. DE/H/4373/01-03/IA/047. Var. tipo IAin cat. C.I.8.a): Introduzione del Sum-mary of Pharmacovigilance System di Mylan.

Specialità medicinale: FENTANIL MYLAN Confezioni e numeri AIC: tutte le confezioni autorizzate,

AIC n. 040919. Codice Pratica C1A/2015/1643. Proc. n. DE/H/3254/01-05/IA/017/G. Var. Grouping: N. 2 Var. tipo IA cat. B.II.b.2.a): Aggiunta dei due siti per il Controllo Qua-lità Exova (UK) Limited e Zeta Analytical Ltd.

Specialità medicinale: FOSINOPRIL E IDROCLORO-TIAZIDE MYLAN GENERICS

Confezioni e numeri AIC: tutte le confezioni autorizzate, AIC n. 037832.

- Codice Pratica C1A/2015/1292. Proc. n. DE/H/0729/01/IA/019/G. Var. tipo IAin cat. C.I.8.a): Introduzione del Phar-macovigilance System Master File (PSMF) di Actavis.

- Codice Pratica C1A/2015/1477. Proc. n. DE/H/0729/01/IA/020. Var. tipo IAin cat. C.I.8.a): Introduzione del Pharma-covigilance System Master File (PSMF) di Mylan.

Specialità medicinale: ONDANSETRONE MYLAN GENERICS

Confezioni e numeri AIC: tutte le confezioni autorizzate, AIC n. 037548. Codice Pratica C1B/2014/3501. Proc. n. DK/H/0859/01-02/IA/020/G. Var. Grouping: Tipo IB cat. B.II.b.5 z) : Modifica dei test in-process o dei limiti appli-cati durante la fabbricazione (Aggiornamento sez. 32.p.3.3

— 79 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

& 3.2.p.3.4) + Tipo IB cat. B.II.b.4 z) : Modifica dimensione del lotto (compresi gli intervalli di dimensione): Modifica dimensione minima del lotto da 400.000 a 100.000 cpr per i 4 mg e da 200.000 a 100.000 cpr per gli 8 mg) + Var. tipo IA cat. B.II.d.1.z): Modifica parametri di specifica e/o dei limiti per descrivere l’aspetto del farmaco (soppressione termine “inodore”).

Specialità medicinale: RAMIPRIL MYLAN GENERICS Confezioni e numeri AIC: tutte le confezioni autorizzate,

AIC n. 037577. Codice Pratica C1A/2015/949. Proc. n. IT/H/233/01-03/IA/012. Var. tipo IAin cat. C.I.8.a): Introdu-zione del Pharmacovigilance System Master File (PSMF) di Mylan.

Specialità medicinale: SIMVASTATINA MYLAN GENE-RICS

Confezioni e numeri AIC: tutte le confezioni autorizzate, AIC n. 037398. Codice Pratica C1A/2015/1645. Proc. n. UK/H/0613/02/IA/082. Var. tipo IA cat. B.II.b.4 a) : Modifica dimensione del lotto (compresi gli intervalli di dimensione - solo per il 20 mg) fino a 1800 KG.

Specialità medicinale: Sumatriptan Mylan Confezioni e numeri AIC: tutte le confezioni autoriz-

zate, AIC n. 039384. Codice Pratica C1A/2015/1730. Proc. n. UK/H/0933/01-02/IA/016/G. Var. Grouping: Tipo IAin cat. C.I.8.a): Introduzione del Mylan’s Pharmacovigilance System Master File Summary + Tipo IAin cat. B.III.1.a.3: Presentazione di un CEP dal nuovo produttore Mylan Labo-ratories Limited (Unit 1), India (R0-CEP 2009-156-Rev 03).

Specialità medicinali: ALPRAZOLAM MYLAN GENE-RICS, AIC n. 035612; CAPTOPRIL MYLAN GENERICS, AIC n. 035317

Confezioni: tutte le confezioni autorizzate. Codice Pratica C1A/2015/1251. Proc. n. DK/H/xxxx/IA/136/G. Var. Grou-ping: Tipo IAin cat. C.I.8.a): Introduzione del Mylan’s Phar-macovigilance System Master File Summary.

Specialità medicinale: NITROCOR Confezioni e numeri AIC: tutte le confezioni autorizzate,

AIC n. 034867. Codice Pratica C1B/2015/1571. Proc. n. UK/H/0311/01-03/IB/035. Var. tipo IB cat. B.I.b.2.e): Sosti-tuzione dell’attuale procedura TLC con una procedura HPLC per il test di “purezza cromatografica”.

Specialità medicinale: METFORMINA MYLAN ITALIA Confezioni e numeri AIC: tutte le confezioni autorizzate,

AIC n. 039046. Codice Pratica C1A/2015/1989. Proc. n. NL/H/1461/01-02-03/IA/018. Var. tipo IAin cat. C.I.8.a): Introduzione del Summary of Pharmacovigilance System di Mylan.

I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta ai sensi dell’art. 14 del D.L.vo 178/91 e successive modificazioni ed integrazioni. Decorrenza della Modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale .

procuratoreMaria Luisa Del Buono

T15ADD8433 (A pagamento).

PIERRE FABRE PHARMA S.R.L. Sede legale: via G.G. Winckelmann, 1 - 20146 Milano

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 10128980157

Estratto comunicazione notifica regolare V&A

Tipo di modifica: Modifica stampati Codice pratica n. N1B/2015/796 Medicinale: DONAFLOR Codice farmaco: 034027019, 034027021 Tipologia variazione oggetto della modifica: C.I.z Modifica apportata: Foglio illustrativo aggiornato in seguito ai risultati del

Readability user test e adeguamento di RCP al QRD template E’ autorizzata la modifica degli stampati richiesta del Rias-

sunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustra-tivo relativamente alle confezioni sopra elencate e la respon-sabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell’AIC.

Il Titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commer-cio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustra-tivo e all’ Etichettatura.

Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti pro-dotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della pre-sente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medi-cinale indicata in etichetta.

Un procuratoreMario Tullio Villa

T15ADD8445 (A pagamento).

HEXAL S.P.A. Sede legale: largo U. Boccioni, 1 - 21040 Origgio (VA) - ICodice Fiscale e/o Partita IVA: 01312320680/04929081000

Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legisla-tivo 29 dicembre 2007 n.274 e del Regolamento (CE) 1234/2008 e successive modifiche

Titolare: Hexal S.p.A. Medicinale: VERAPAMIL HEXAL 120 mg compresse a

rilascio prolungato, AIC: 031228024 Codice Pratica: N1B/2015/1401 Modifica Grouping: 3 tipo IB unforeseen B.II.b.5 z) : Modi-

fica dei limiti applicati ad alcune prove in corso di fabbrica-zione + Tipo IA B.II.b.5 c) : Modifica delle prove in corso di fabbricazione o dei limiti applicati durante la fabbricazione del prodotto finito. Eliminazione di una prova non significa-tiva in corso di fabbricazione (altezza della compressa).

— 80 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Medicinale: RANITIDINA HEXAL 150 mg, 300 mg compresse rivestite con film, AIC: 035331014, 035331026, 035331038, 035331040, 035331053, 035331065, 035331077

Codice Pratica: N1A/2015/1247 Modifica Grouping: Tipo IAIN B.III.1 a) 3.: Presentazione

di un Certificato di Conformità alla Farmacopea Europea nuovo per la sostanza attiva da parte di un nuovo produttore (Saraca Laboratories Limited - R1-CEP 2004-057 Rev. 02) + Tipo IAIN B.III.1 a) 3.: Presentazione di un Certificato di Conformità alla Farmacopea Europea nuovo per la sostanza attiva da parte di un nuovo produttore (Union Quimico Far-maceuitico S.A. - R1-CEP 1996-102 Rev. 03) in sostituzione del produttore Corden PharmaChem NV.

I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gaz-zetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Comunicazione Notifica regolare UVA Medicinale: GENTAMICINA E BETAMETASONE

HEXAL, codice AIC: 036667018 Tipologia variazione: C.I.2 a) IB Codice Pratica: N1B/2015/806 Tipo di modifica: Modifica stampati Modifica apportata: Aggiornamento stampati in linea con

il medicinale di riferimento; aggiornamento del QRD tem-plate.

E’ autorizzata la modifica degli stampati richiesta (para-grafi 2, 4.1, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 6.1, 6.3, 6.4 e 6.6 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispon-denti paragrafi del Foglio illustrativo) relativamente alle con-fezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata all’Azienda Titolare dell’AIC.

Il Titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commer-cio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al RCP; entro e non oltre i 6 mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo.

Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti pro-dotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mante-nuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. I farmacisti sono tenuti a consegnare il FI aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione nella GURI della presente deter-minazione. Il Titolare AIC rende accessibile al farmacista il FI aggiornato entro il medesimo termine.

Un procuratoredott.ssa Susy Ferraris

T15ADD8446 (A pagamento).

SEPTODONT HOLDING Sede legale: 58 Rue du Pont de Créteil - 94100 Saint-Maur-

des-Fossés - Francia

Modifica secondaria di un’autorizzazione all’immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274

Medicinale: ORAVERSE Numeri A.I.C. e confezioni: 040289 - tutte le confezioni

autorizzate Titolare A.I.C.: Septodont Holding - 58 Rue du Pont de

Créteil - 94100 Saint-Maur-des-Fossés - Francia Codice Pratica N.: C1B/2015/1331 Procedura europea: UK/H/3713/001/IB/010 Modifica apportata ai sensi del Regolamento (CE)

n.1234/2008 e s.m. Tipologia variazione: “Single variation” Variazione di tipo IB n.B.II.b.4 b) : modifica alla dimen-

sione del lotto (comprese le categorie di dimensione del lotto) del prodotto finito - sino a 10 volte inferiore: aggiunta della dimensione del lotto 200 L.

I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale .

Il procuratoredott.ssa Anita Falezza

T15ADD8453 (A pagamento).

EG S.P.A. Sede legale: via Pavia, 6 - 20136 Milano - I

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 12432150154

Comunicazione notifica regolare UVA del 29/05/2015 - Prot. n. 55119

Medicinale: CARBAMAZEPINA EG 200 mg e 400 mg Compresse

Codice Pratica N. N1B/2014/1530 Codice AIC: 033878- Tutte le confezioni. Tipologia variazione oggetto della modifica: C.I.2.a; C.I.z Tipo di modifica: Modifica stampati Modifica apportata: Modifica stampati per adeguamento

al prodotto di riferimento (Tegretol). Aggiornamento del Foglio Illustrativo in seguito ai risultati del test di leggibilità. Armonizzazione delle etichette all’ultima versione del QRD. Aggiornamento della sezione 4.8 dell’RCP relativamente all’aggiunta delle modalità di segnalazione delle reazioni avverse.

— 81 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

E’ autorizzata la modifica degli stampati richiesta (para-grafi 2, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9, 5.1, 5.2, 5.3, 6.1, 6.3 e 6.6 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo e delle Etichette, aggiornamento del Foglio Illustrativo in seguito al risultati del test di leggibilità) relativamente alle confe-zioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell’AIC.

Il Titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commer-cio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustra-tivo e all’Etichettatura.

Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della pre-sente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. I farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio Illustrativo aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della presente determinazione. Il Titolare AIC rende accessibile al farmacista il foglio illustra-tivo aggiornato entro il medesimo termine.

Il titolare dell’AIC del farmaco generico é esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprietà indu-striale relativi al medicinale di riferimento e delle vigenti disposizioni normative in materia brevettuale.

Il titolare dell’AIC del farmaco generico é altresì respon-sabile del pieno rispetto di quanto disposto dall’art. 14 comma 2 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i., in virtù del quale non sono incluse negli stampati quelle parti del riassunto delle caratteristiche del prodotto del medicinale di riferimento che si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da brevetto al momento dell’immis-sione in commercio del medicinale generico.

Comunicazione Notifica regolare UVA del 29/05/2015 - Prot. N. 55269

Medicinale: TRIAZOLAM EG 0,125 mg e 0,25 mg com-presse

Codice Pratica N. N1B/2015/1971 Codice AIC: 036628 - Tutte le confezioni. Tipologia variazione oggetto della modifica: C.I.z Tipo di modifica: Modifica stampati Modifica apportata: Modifica PIL a seguito di readability

test; Adeguamento RCP ed Etichette a QRD. E’ autorizzata la modifica degli stampati richiesta (para-

grafi 2, 4.6, 6.1, 6.2, 6,3, 6.4, 6.5 e 6.6 del Riassunto della Caratteristiche del Prodotto, del Foglio Illustrativo e della Etichette) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell’AIC.

Il Titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commer-cio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustra-tivo e all’Etichettatura.

Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti pro-dotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della pre-sente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medi-cinale indicata in etichetta.

Il procuratoredott. Osvaldo Ponchiroli

T15ADD8455 (A pagamento).

RANBAXY ITALIA S.P.A. Sede legale: piazza Filippo Meda, 3 - 20121 Milano

Codice Fiscale e/o Partita IVA: 04974910962

Modifiche secondarie di un’autorizzazione all’immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE, così come modificato dal Regolamento 712/2012.

Titolare: Ranbaxy Italia S.p.A. - Piazza Filippo Meda, 3 - 20121 Milano.

Medicinale: ENALAPRIL RANBAXY ITALIA Confezioni e numero AIC: 5 mg compresse, in tutte

le presentazioni autorizzate - 041693; Codice pratica: C1B/2015/1078; Procedura FR/H/0501/002/IB/006; Varia-zione tipo IB - B.II.b.4.z): aggiunta batch size per il solo dosaggio da 5mg. I lotti già prodotti possono essere man-tenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

Medicinale: FLUCONAZOLO RANBAXY Confezione e numero AIC: tutte le confezioni autorizzate

- 037900; Medicinale: NIMESULIDE RANBAXY Confezione e numero AIC: 100 mg granulato per sospen-

sione orale - 033702022; Medicinale: PARACETAMOLO RANBAXY Confezione e numero AIC: 120 mg/5 ml soluzione orale -

flacone da 120 ml soluzione - 035778012; Medicinale: TRIAZOLAM RANBAXY Confezione e numero AIC: tutte le confezioni autorizzate

- 036627; Codice pratica: N1A/2015/1135; Grouping IA di varia-

zioni: 4 x C.I.8.a): introduzione del Summary of Pharmaco-vigilance System di Ranbaxy.

I lotti già prodotti alla data di pubblicazione in GU pos-sono essere mantenuti in commercio fino alla data di sca-denza indicata in etichetta.

Medicinale: NEBIVOLOLO RANBAXY Confezioni e numero AIC: 5 mg compresse - tutte

le presentazioni autorizzate - 038525; Codice pratica: C1A/2015/1571; Procedura IT/H/272/001/IA/010; Varia-zione tipo IAIN - C.I.z): inclusione della frase “Segnalazione delle reazioni avverse sospette” nell’RCP e FI. I lotti già pro-dotti possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.

— 82 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Medicinale: PAROXETINA RANBAXY ITALIA Confezioni e numero AIC: 20 mg compresse rivestite

con film, in tutte le presentazioni autorizzate - 038931; Codice pratica: C1A/2015/1260; Procedura IT/H/0246/001/IA/016; Variazione: tipo IA - C.I.1.z): aggiornamento stampati in linea alle Raccomandazioni del PRAC rela-tiva al segnale “Aggression” (del 22 gennaio 2015- EMA/PRAC/63310/2015).

E’ autorizzata la modifica degli stampati (paragrafo 4.8 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispon-dente paragrafo del Foglio Illustrativo) richiesta relativa-mente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell’AIC. Il Titolare AIC deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di pubblicazione in GURI della variazione, all’RCP; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustra-tivo. Sia i lotti già prodotti alla data di pubblicazione in GURI della variazione, che i lotti prodotti entro sei mesi dalla stessa data di pubblicazione in GURI della variazione, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mante-nuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. I farmacisti sono tenuti a consegnare il FI aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla dati di pubblicazione nella GURI della presente variazione. Il Titolare AIC rende accessibile al farmacista il FI aggiornato entro il medesimo termine.

Le presenti variazioni possono assumersi approvate dal giorno successivo alla data di pubblicazione in G.U.

Un procuratoreSante Di Renzo

T15ADD8457 (A pagamento).

BAYER S.P.A. Sede legale: viale Certosa, 130 - 20156 MilanoCodice Fiscale e/o Partita IVA: 05849130157

Comunicazione di notifica regolare per modifica stampati

Numero e data della Comunicazione: AIFA/V&A/P/503838 del 19 maggio 2015.

Tipo di modifica: Modifica stampati. Codice Pratica: N1B/2015/1108. Medicinale: CARDIOASPIRIN. Codice farmaco: 024840074 - 024840086 - 024840098. Tipologia variazione oggetto della modifica: C.I.z) IB. Modifica apportata: Presentazione dei risultati del test di

leggibilità e adeguamento del Foglio Illustrativo al QRD template.

È autorizzata la modifica degli stampati richiesta relati-vamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell’AIC.

Il Titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commer-cio deve apportare le modifiche autorizzate al Foglio Illustra-tivo, entro e non oltre i sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente comunicazione di notifica regolare.

Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti pro-dotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della pre-sente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medi-cinale indicata in etichetta.

Un procuratore dirigentedott.ssa Patrizia Sigillo

TS15ADD8297 (A pagamento).

CIPLA (EU) LIMITED Sede: Hillbrow House, Hillbrow Road, Esher, Surrey, KT10

9NW, Regno Unito

Modifiche secondarie di autorizzazioni all’immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274.

Titolare A.I.C.: Cipla (EU) Limited Specialità medicinale: DUTASTERIDE CIPLA Confezioni e numeri di A.I.C.: tutte le confezioni, A.I.C.

n. 042892 Modifica apportata ai sensi del Regolamento (CE)

n. 1234/2008. Cod. Pratica: C1A/2015/16 - Procedura n. UK/H/5482/001/

IA/001: Tipo IA, B.II.b.2.a) Aggiunta di PharmaS d.o.o., Industrijska cesta 5, Potok, 44317 Popovaca, Croazia quale sito responsabile dei controlli del prodotto finito.

Specialità medicinale: MOMETASONE CIPLA Confezioni e numeri di A.I.C.: “50 mcg/erogazione spray

nasale, sospensione” 1 flacone da 18 g/140 erogazioni, A.I.C. n. 043266016

Modifiche apportate ai sensi del Regolamento (CE) n. 1234/2008.

1) Cod. Pratica: C1A/2015/7 - Procedura n. UK/H/5471/001/IA/001: tipo IA, B.II.b.2.a) Aggiunta di SAG Manufacturing S.L.U., Crta. N-I, Km 36, San Agustin de Guadalix, 28750 Madrid, Spagna quale sito responsabile dei controlli del pro-dotto finito.

2) Cod. Pratica: C1B/2015/13 - Procedura n. UK/H/5471/001/IB/002: tipo IB, B.II.d.2.d) Sostituzione del metodo di controllo del prodotto finito “No. of deliveries” estraendo le stesse informazioni dal metodo “Uniformity of delivered dose”.

I lotti già prodotti alla data della pubblicazione in G.U. possono essere mantenuti in commercio fino alla data di sca-denza indicata in etichetta.

— 83 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

Data di decorrenza delle modifiche: dal giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale .

Un procuratoredott. Stefano Ceccarelli – Sagaem for life s.a.s.

TX15ADD161 (A pagamento).

MSD ITALIA S.R.L. Sede legale: via Vitorchiano 151 – 00189 Roma

Partita IVA: 00887261006

Estratto comunicazione regolare V&A

Specialità medicinale: ENAPREN Codici farmaco: 025682028, 025682042, 025682079 Titolare AIC: MERCK SHARP & DOHME LIMITED Rappresentante in Italia: MSD Italia S.r.l. Codice Pratica N° C1B/2014/2528 Tipo di modifica: Modifica stampati MRP N° SE/H/404/002, 004/IB/030 Tipologia di variazione oggetto della modifica: C.I.1 a) Modifica apportata: Modifica stampati a seguito di referral

art. 31 (EMEA/H/A-31/1370). E’ autorizzata la modifica degli stampati richiesta (para-

grafi 4.3, 4.4, 4.5 e 5.1 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabi-lità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell’AIC.

Il titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commer-cio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all’Etichettatura.

Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della pre-sente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. I farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio Illustrativo aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della presente determinazione. Il titolare AIC rende accessibile al farmacista il foglio illustra-tivo aggiornato entro il medesimo termine.

Il titolare dell’AIC del farmaco generico è esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprietà indu-striale relativi al medicinale di riferimento e delle vigenti disposizioni normative in materia brevettuale.

Il titolare dell’AIC del farmaco generico è altresì respon-sabile del pieno rispetto di quanto disposto dall’art. 14

comma 2 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i., in virtù del quale non sono incluse negli stampati quelle parti delle caratteristiche del prodotto del medicinale di riferimento che si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da brevetto al momento dell’immissione in commercio del medicinale generico.

Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale .

Un procuratore specialedott.ssa Mariangela Marozza

TX15ADD163 (A pagamento).

CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE

CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Dipartimento IV Servizio 2

Concessione derivazione acque pubbliche da pozzo

Oggetto: Richiesta concessione derivazione acque pubbli-che da pozzo.

Avviso: con domanda prot. n. 129071 del 1° ottobre 2014 la soc. AMA SpA ha chiesto la concessione di derivazione per un pozzo in via Laurentina km 13,500 nel comune di Roma nella misura di 4,5 l/s, uso innaffiamento.

La dirigente del serviziodott.ssa Maria Zagari

TC15ADF8207 (A pagamento).

CITTÀ METROPOLITANA DI ROMADipartimento IV Servizio 2

Concessione derivazione acque pubbliche

Avviso: con domanda prot. 60325 del 12 maggio 2014 la Soc. Villa Grant S.r.l., ha chiesto la concessione acqua da pozzo in via di Pratica n. 281 nel Comune di Roma nella misura di 1,5 l/s, uso potabile ed innaffiamento.

La dirigente del serviziodott.ssa Maria Zagari

TC15ADF8213 (A pagamento).

— 84 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA11-6-2015 Foglio delle inserzioni - n. 66

CONSIGLI NOTARILI

CONSIGLIO NOTARILE DI LECCE

Cancellazione dal ruolo del notaio Luca Cammarota

Il presidente del Consiglio Notarile del Distretto di Lecce, comunica che il dott. Cammarota Luca nato ad Alghero il 15 giugno 1977, notaio in Taviano, è stato cancellato dal Ruolo dei Notai esercenti in questo Distretto in data 28 mag-gio 2015, data in cui ha effettuato la consegna degli atti, repertori e sigillo all’Archivio Notarile di Lecce essendo stato trasferito dalla sede di Taviano (D.N. di Lecce) a quella di Napoli (D.N.R. di Napoli, Torre Annunziata e Nola) con D. D. 29 gennaio 2015 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2015, prorogato nei termini con D. D. 4 marzo 2015.

Lecce, 1° giugno 2015

Il presidente del consiglio notarilenotaio Rocco Mancuso

TC15ADN8217 (Gratuito).

CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI NAPOLI, TORRE

ANNUNZIATA E NOLA

Divieto di svolgimento della professione notarile per il notaio Claudio De Vivo

Il sottoscritto Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola, visti l’art. 37 della legge 16 febbraio 1913, n. 89 (Legge Notatile) e l’art. 61 del regio decreto 10 settembre 1914, n. 1326 (Regolamento per l’esecuzione della Legge Notarile), comunica, che al Notaio Claudio De Vivo della sede di Napoli, nato a Formia il 7 luglio 1943, è stata applicata la misura interdittiva del divieto di svolgi-mento della professione notarile e delle attività ad essa inerenti per la durata di mesi sei, giusta ordinanza emessa dal Tribunale di Napoli - Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari - in data 28 maggio 2015, e che con provvedimento del sottoscritto è stato nominato depositario, per la durata della sospensione del medesimo Notaio Claudio De Vivo, ai sensi dell’art. 43 legge 16 febbraio 1913, n. 89, il Notaio Luigi Mauro della sede di Napoli, come tale delegato per la pubblicazione dei testamenti e per il rilascio di copie, estratti e certificati degli atti dallo stesso Notaio Claudio De Vivo ricevuti e ritenuti in deposito.

Il presidenteNotaio Antonio Areniello

TC15ADN8305 (Gratuito).

LOREDANA COLECCHIA, redattore DELIA CHIARA, vice redattore

(WI-GU- 2015 -GU2- 66 ) Roma, 2015 - Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A.

N.B.: L’abbonamento alla GURI tipo A ed F comprende gli indici mensili

CONTO RIASSUNTIVO DEL TESOROAbbonamento annuo (incluse spese di spedizione)

PREZZI DI VENDITA A FASCICOLI(Oltre le spese di spedizione)

Prezzi di vendita: serie generaleserie speciali (escluso concorsi), ogni 16 pagine o frazionefascicolo serie speciale, concorsi, prezzo unicosupplementi (ordinari e straordinari), ogni 16 pagine o frazionefascicolo Conto Riassuntivo del Tesoro, prezzo unico

I.V.A. 4% a carico dell’Editore

PARTE I - 5ª SERIE SPECIALE - CONTRATTI PUBBLICI(di cui spese di spedizione 129,11)*(di cui spese di spedizione 74,42)*

GAZZETTA UFFICIALE - PARTE II(di cui spese di spedizione 40,05)*(di cui spese di spedizione 20,95)*

Prezzo di vendita di un fascicolo, ogni 16 pagine o frazione (oltre le spese di spedizione)

RACCOLTA UFFICIALE DEGLI ATTI NORMATIVIAbbonamento annuoAbbonamento annuo per regioni, province e comuni - SCONTO 5%Volume separato (oltre le spese di spedizione)

I.V.A. 4% a carico dell’Editore

N.B. - La spedizione dei fascicoli inizierà entro 15 giorni dall'attivazione da parte dell'Ufficio Abbonamenti Gazzetta Ufficiale.

RESTANO CONFERMATI GLI SCONTI COMMERCIALI APPLICATI AI SOLI COSTI DI ABBONAMENTO

* tariffe postali di cui alla Legge 27 febbraio 2004, n. 46 (G.U. n. 48/2004) per soggetti iscritti al R.O.C.

CANONI DI ABBONAMENTO (salvo conguaglio)

GAZZETTA UFFICIALE - PARTE I (legislativa)

Tipo A Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari:(di cui spese di spedizione 257,04)(di cui spese di spedizione 128,52)

Tipo B Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti dei giudizi davanti alla Corte Costituzionale:(di cui spese di spedizione 19,29)(di cui spese di spedizione 9,64)

Tipo C Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti della UE:(di cui spese di spedizione 41,27)(di cui spese di spedizione 20,63)

Tipo D Abbonamento ai fascicoli della serie destinata alle leggi e regolamenti regionali:(di cui spese di spedizione 15,31)(di cui spese di spedizione 7,65)

Tipo E Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata ai concorsi indetti dallo Stato e dalle altre pubbliche amministrazioni:(di cui spese di spedizione 50,02)(di cui spese di spedizione 25,01)*

Tipo F Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari, e dai fascicoli delle quattro serie speciali:(di cui spese di spedizione 383,93)*(di cui spese di spedizione 191,46)

- annuale- semestrale

- annuale- semestrale

- annuale- semestrale

- annuale- semestrale

- annuale- semestrale

- annuale- semestrale

438,00 239,00

68,00 43,00

168,00 91,00

65,00 40,00

167,00 90,00

819,00 431,00

CANONE DI ABBONAMENTO

56,00

1,00 1,00 1,50 1,00

6,00

- annuale- semestrale

- annuale- semestrale

302,47 166,36

86,72 55,46

190,00180,50

1,01 (€ 0,83 + IVA)

18,00

Sulle pubblicazioni della 5° Serie Speciale e della Parte II viene imposta I.V.A. al 22%.

validi a partire dal 1° OTTOBRE 2013

pagin

a bian

ca pa

gina b

ianca

pagin

a bian

ca pa

gina b

ianca

MODALITÀ E TARIFFE PER LE INSERZIONIIN 5ª SERIE SPECIALE E PARTE SECONDA

Ministero dell’Economia e delle Finanze - Decreto 24 dicembre 2003 (G.U. n. 36 del 13 febbraio 2004)

T A R I F F EA partire da gennaio 1999, è stato abolito il costo forfettario per la testata addebitando le reali righe utilizzate, fermo restando che le eventuali indicazioni di: denominazione e ragione sociale; sede legale; capitale sociale; iscrizioneregistro imprese; codice fiscale e partita IVA, devono essere riportate su righe separate.Annunzi commerciali Imponibile: Costo totale IVA 22% inclusa

Per ogni riga o frazione di riga € 16,87 € 20,58Annunzi giudiziari Imponibile: Costo totale IVA 22% inclusa

Per ogni riga o frazione di riga € 6,62 € 8,08(comprese comunicazioni o avvisi relativia procedure di esproprio per pubblica utilità)

NOVITÀ SUL VERSAMENTO IVA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONISi ricorda che, in applicazione della legge 190 del 23 dicembre 2014 articolo 1 comma 629, gli organi dello Stato, gli enti pubblici territoriali e i consorzi tra essi costituiti, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, gli istituti universitari, le aziende sanitarie locali, gli enti ospedalieri, gli enti pubblici di ricovero e cura aventi prevalente carattere scientifico, gli enti pubblici di assistenza e beneficenza e di previdenza, sono tenuti a versare all’Istituto solo la quota imponibile relativa all’inserzione. In caso di pagamento anticipato, i soggetti pubblici sopra elencati dovranno effettuare preventivamente il calcolo del costo dell’inserzione solo sulla base del valore imponibile del costo per riga.

N.B. NON SI ACCETTANO INSERZIONI CON DENSITÀ DI SCRITTURA SUPERIORE A 77 CARATTERI/RIGA. Il numero dicaratteri/riga (comprendendo come caratteri anche gli spazi vuoti ed i segni di punteggiatura) è sempre riferito all’utilizzodell’intera riga, di mm 133, del foglio di carta bollata o uso bollo (art. 53, legge 16 febbraio 1913, n. 89 e articoli 4 e 5, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, testo novellato).

LA PUBBLICAZIONE DEGLI AVVISI DI GARE DI APPALTO PUBBLICHE DEVE ESSERE EFFETTUATA IN CONFORMITÀ AQUANTO DISPOSTO DAL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006 N. 163: “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”.

Le inserzioni da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale possono essere inviate per posta all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - Ufficio inserzioni G.U. in Via Salaria 1027 - 00138 Roma; in caso di pagamento in contanti, carta di credi-to o assegno circolare intestato all’Istituto, le inserzioni pos-sono essere consegnate a mano direttamente al punto vendita dell’Istituto in Piazza G. Verdi 1 - 00198 Roma.L’importo delle inserzioni inoltrate per posta deve essere pre-ventivamente versato sul c/c bancario intestato all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. presso la Banca di Sas-sari, Largo di Santa Susanna, 124 - Roma (IBAN IT60 M056 7603 2000 0000 3001 578) oppure sul c/c postale n. 16715047 intestato all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - Roma. Sulla ricevuta di accredito è indispensabile indicare la causale del versamento.La pubblicazione dell’inserzione nella Gazzetta Ufficiale vie-ne effettuata il 6° giorno feriale successivo a quello del ricevi-mento da parte dell’Ufficio inserzioni.I testi delle inserzioni devono pervenire in originale, trascritti a macchina o con carattere stampatello, redatti su carta da bollo o uso bollo, con l’applicazione di una marca da € 16,00 ogni quattro pagine o 100 righe; eventuali esenzioni da tale imposta dovranno essere documentate all’atto della presentazione o dell’invio.Qualora l’inserzione venga presentata per la pubblicazione da persona diversa dal firmatario, è necessario presentare delega scritta rilasciata dallo stesso o da altro soggetto autorizzato dall’ente inserzionista e copia fotostatica di un valido docu-mento d’identità del delegante. Il delegato invece dovrà esibi-re un valido documento d’identità. Nei prospetti ed elenchi contenenti numeri (costituiti da una o più cifre), questi dovranno seguire l’ordine progressivo in senso orizzontale. Per esigenze tipografiche, ogni riga può contenere un massimo di sei gruppi di numeri.

Le inserzioni devono riportare, in originale, la firma chiara e leggibile del responsabile della richiesta; il nominativo e la qualifica del firmatario devono essere trascritti a macchina o con carattere stampatello.Per le inserzioni relative a “convocazioni di assemblea di so-cietà per azioni” si precisa che nell’indicare la data di convo-cazione è necessario considerare i tempi ordinari di pubbli-cazione di 6 giorni e i seguenti termini legali che decorrono dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale:

• 15 giorni “convocazione di assemblea di società per azio-ni non quotate”• 30 giorni “convocazione di assemblea di società per azio-ni quotate in mercati regolamentati”.

Nella richiesta d’inserzione per le “convocazioni d’assemblea di società per azioni” dovrà essere indicato se trattasi di socie-tà con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell’Unione Europea Per gli avvisi giudiziari, è necessario che il relativo testo sia accompagnato da copia del provvedimento emesso dall’Auto-rità competente; tale adempimento non occorre per gli avvisi già vistati dalla predetta autorità.A fronte di ciascuna inserzione viene emessa fattura e, quale giustificativo dell’inserzione, viene spedita una copia della Gazzetta Ufficiale nella quale è avvenuta la pubbli-cazione. Si raccomanda agli inserzionisti di corredare le inserzioni dei dati fiscali (codice fiscale o partita IVA) ed anagrafici del richiedente. In caso di mancato recapito, i fascicoli saranno rispediti solo se richiesti all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (mail: [email protected] oppure fax: 06-8508-2721) entro ses-santa giorni dalla data della loro pubblicazione. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.gazzettaufficiale.it o contat-tare il Numero Verde 800864035.

*45-420400150611* € 6,10