Di Vittorio M., Seminara S. Campobello D. Aquila di Bonelli, Hieraaetus fasciatus, Status e...

9
129 Ris itrl Lhn, Milan~. 70 12): 129.131,30~X112000 AQUILA Dl BONELLI, HIERAAETUS FASCIATUS, STATUS E BIOLOGIA RIPRODUTTIVA IN SICILIA PLBmnto. -Nel periado compreso tra il 1990 ed il 1998 6 stata studiata la popo- lrdoPe siciliana di Aquila di Bonelli. Hieraaetus fosciatus. Sono stati analizzati i -m dei nesting sites: la distanza media tra i siti B risultata di 78,5 km cd e mu eridenziata una netta pl.eferenza (74%) dei versanti settentrionali riguardo I'e- -ne dei nidi. Sono inoltre riportati i dati relativi alla biolagia riproduttiva della -: sn an totale di 52 nidifieazioni seguite, la praduttiviti B risnltata 1,01, il suc- asso riprodnttiro 0,67 e il tasso d'involo 1,51. Si B conlparata la situazione della snd- &Cu ppolazione con quella della stessa specie in altre parti del suo areale per ten- for di determinare le cause della sua crisi in Sieilia. -Bonelli$ Eagle, Hieraaetus fasciatus: status orrd breeding br.ology in Siilzz &rreca 1990 and 1998, it was studied the Sicilian population of Bonelli's Eagle. &-the parameters of the nesting sites, the mean distance among them has Lea -dud of 78.5 km, while it has been pointed out a remarkablc preference i74KI Lrtk kern cliffs regarding the orientation of the nests. It was also analysed data co g the reproductive biology; on a total of 52 nidifications, the productivity rraha 1.01. rbe reproductive success 0.67, and the fledging rate 1.51. It has, final^ k crrlurd rhe status of the Sicilian population of Bonelli's Eagle to others presrnr im rLr rat DC irs distribution in order to find out the causes of its decline in Sicily. 1 lntroduzione I Ia #one europea di Aquila di Bonelli, Hieraaetus fascratus, e stimata in 815-891 coppie (SANCHEZ et al., 1996); dagli inizi &gh rmoi 60 essa ha subito un forte decrement0 in tutto il Paleartico . - ale (WW & SIMMONS, 1980). Nella penisola Iberica (REAL et al., : Fn XX Jemlella 2, 90018 Termini Imerese (PAI. Dparore Pam, dei Nebrodi. Via Ruggero Orlando, Caronia (ME!. 5 Ylqoeda 110. 90134 Pillemo. ALIURL IAssoeiazione per la tutela dei rapaci e dei loro ambienti)

Transcript of Di Vittorio M., Seminara S. Campobello D. Aquila di Bonelli, Hieraaetus fasciatus, Status e...

129

Ris itrl Lhn, M i l a n ~ . 70 12): 129.131,30~X112000

AQUILA Dl BONELLI, HIERAAETUS FASCIATUS, STATUS E BIOLOGIA RIPRODUTTIVA IN SICILIA

PLBmnto. -Nel periado compreso t r a il 1990 ed il 1998 6 s t a t a s tudiata la popo- lrdoPe siciliana di Aquila di Bonelli. Hieraaetus fosciatus. Sono s ta t i analizzati i -m dei nesting sites: l a distanza media tra i siti B r isul ta ta di 78,5 km cd e mu eridenziata una net ta pl.eferenza (74%) dei versant i settentrionali riguardo I'e- -ne dei nidi. Sono inoltre riportati i dati relativi alla biolagia riproduttiva della -: sn an totale di 52 nidifieazioni seguite, la pradut t ivi t i B risnltata 1,01, il suc- asso riprodnttiro 0,67 e il tasso d'involo 1,51. Si B conlparata la situazione della snd- & C u ppolaz ione con quella della stessa specie in a l t re parti del suo areale per ten- for di determinare l e cause della sua crisi in Sieilia.

-Bonelli$ Eagle, Hieraaetus fasciatus: status orrd breeding br.ology in Sii lzz

&rreca 1990 and 1998, i t was studied the Sicilian population of Bonelli's Eagle. &-the parameters of the nesting sites, the mean distance among them has Lea -dud of 78.5 km, while i t has been pointed out a remarkablc preference i74KI Lrtk k e r n cliffs regarding the orientation of t he nests. I t was also analysed d a t a co g the reproductive biology; on a total o f 52 nidifications, the productivity rraha 1.01. rbe reproductive success 0.67, and the fledging ra te 1.51. I t has, final^ k crrlurd rhe s ta tus of the Sicilian population of Bonelli's Eagle to others presrnr im rLr r a t DC irs distribution in order to find out the causes of its decline in Sicily.

1 lntroduzione

I Ia #one europea di Aquila di Bonelli, Hieraaetus fascratus, e stimata in 815-891 coppie (SANCHEZ et al., 1996); dagli inizi

&gh rmoi 60 essa h a subito un forte decrement0 in tutto il Paleartico . - ale (WW & SIMMONS, 1980). Nella penisola Iberica (REAL et al.,

: Fn XX Jemlella 2, 90018 Termini Imerese (PAI. Dparore Pam, dei Nebrodi. Via Ruggero Orlando, Caronia (ME!. 5 Ylqoeda 110. 90134 Pillemo. ALIURL IAssoeiazione per la tutela dei rapaci e dei loro ambienti)

AQUDI BONELLI. r n ~ z t . 4 . m ~ ~ ~ FASCIATUS: STATUS E BIOLOGLA R I P R O D ~ A IN SICILM 13 1

'I nostri risultati evidenziano un decrement0 della popolazione siciliana @el 13,4% rispetto al periodo 1984-1992 (LO VALVO et al., 1993). Rimane costante il numero delle coppie certamente nidificanti, anche se quelle presenti ad oggi non sono le stesse rilevate durante questo censimento.

Sono state monitorate nel periodo 1990-98 52 nidificazioni in totale (tab. I), con un minimo di tre ed un massimo di otto coppie contempora- neamente nidificanti per anno.

Nella tab. 11 sono riportati i risultati di alcuni parametri inerenti la biologia riproduttiva relativi all'arco di tempo wnsiderato e suddivisi per stagioni riproduttive. Nelle figure 1 e 2 vengono messi in risalto gli anda- menti dei suddetti parametri.

TABELLA I. - Risultati delle analisi inerenti l a biologia riproduttiva uel period0 eompreso tra ill990 ed il 1998.

Nidifieazioni seguite Nidificazioni riuscite

Sueeesso r ipdut t ivo (nid. riuscite inid. seguite) PmduttivitA (juv. involati I nid. seguite) Tasao d'inwlo (iuv. involati I nid. riuscite) Tasso riproduttivo fjuv. nati I nid. riuscite) Juv. involati 1 Juv. nati Nidificazioni wn un giovane 17 (49.6%) Nidificazioni con due giovmi 18 (51.4%)

I TABELLA 11. - Risultati d d a biologia riproduttiva inerente il periodo 1990-1998 suddivisi per stagione r i pdu t t i va

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998

6 6 3 5 5 6 8

Juv. involati 8 10 8 5 2 1 4 6 9 8 10 9

Successoripmduttivo 0.83 0.86 0.83 0.67 0.33 0.2 0.6 0.67 0.75 Produttivith 1.33 1.43 1.33 0.83 0.66 0.2 0.8 1 1.12 Tasso iuvolo 1.6 1.67 1.6 1.25 2 1 1.33 1.5 1.5 Tasso riproduttivo 1.6 1.67 1.8 1.25 2 1 1.33 1.75 1.66 Involati I nati 1 1 0.89 1 1 1 1 1.17 0.9

I

In Sicilia la specie appare legata agli ambienti di bassa e media mon- tagna, caratterizzati da macchia mediterranea e vegetazione a gariga o

v # - i

-

AQUILA nr BONELLI, HIERAAETUS FASCIATUS STATUS E BIOLOGIARIPRODUTTNA IN SICILIA 133

TABELLA IV - Carattenst~che dei mdI

N1d1 per eoppla

Copple con 4 m& 3 Copp~e can 3 nth 3 Coppie can 2 m b 1

Ub1eauone ,"dl

Ceng.a 15 (66%) N~czh~a 6 (26 3%) CantB. 2 (8 7%)

Durante questo studio le mate nuziali sono state concentrate soprat- t u b in dicembre e gennaio. le stata osservata una parata nuziale in data 8/11/98 relativa ad una coppia che da due anni non portava a compimen- to la riproduzione.

Le deposizioni sono awenute nel periodo compreso trail 17 febbraio ed i l 9 marzo (n= 6), mentre gli invoh tra i l l " ed i l l 2 giugno (n = 4).

Discussione

Gli esiti delle osservazioni condotte sulla popolazione siciliana di Aquila di Bonelli, nell'arco di tempo considerato, fanno emergere che esi- stono solo poche coppie distribuite su tutto il territorio ehe si ripmducono con una certa costanza, mentre alcune coppie alternano le riproduzioni a lunghi periodi di pausa (anche di cinque anni) nei quali non occupano i siti riproduttivi.

E' stato ver5cato un basso valore delle nidificazioni riuscite sulle seguite inerente il periodo in esame dovuto al fatto che, per 16 nidifica- zioni, pur essendo awenuta la deposizione (infatti B stata constatata la cova), non si 1! verificata la schiusa: in tre casi, in cui sono state osserva- te le uova abbandonate nel nido, B stato possibile constatare un forte dis- turbo al sito, probabile causa dell'abbandono della cova, mentre per i rimanenti tredici, relativi a due coppie, si sospetta il prelievo illegale di queste ultime o problemi di sterilita di uno dei partners.

Rimangono invece costanti o variano di poco il tasso d'involo e il tasso riproduttivo medi (tab. I1 e fig. 2), il che tenderebbe a dimostrare che non esistono grossi problemi legati all'allevamento.

La produttivita, che si collega all0 stato di salute della specie, in Sicilia rimane abbastanza alta grazie ai nurnerosi involi di due giovani (caratteristica che non si riscontra nelle altre parti dell'areale della spe- cie). Infatti nel corso di questa ricerca il 51,4% delle nidificazioni ha por- tat0 all'involo due giovani e solo in due casi in cui erano nati due giovani,

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 Anni

Tasso involo

Tasso ripmdunivo

In ultima analisi, i valori di produttivita riscontrati in Sicilia sono paragonabili a quelli delle popolazioni spagnole considerate (REAL et al., 1991, 1996, SANCHEZ et al., 1996), mentre non si hanno dati ine- renti la mortalita giovanile ed adulta. Tuttavia i pochi dati inerenti gli abbattimenti (almeno sette nel corso di questa ricerca) e le rare osser- vazioni di immaturi (soltanto due nel suddetto periodo) potrebbero far ipotizzare una situazione simile a quella riscontrata in Spagna, in cui si ha un altissima mortalita giovanile (c.ca il 90%) ed un'alta mortali- th degli adulti (c.ca il lo%), che insieme provocano il declino di queste popolazioni.

Conclusioni

La situazione attuale dell'Aquila di Bonelli in Sicilia, nonostante un miglioramento della produttivith negli ultimi anni, non B certa- mente florida, in quanto la specie B soggetta ad ogni forma di persecu-

uziouue t i i i:rrz-1; rell':*,r.i:z d l caccin),

_crnpstr.!:~Li. Ad t;s.c-r:pic: !G .' :liarma di un? 11: . . J : 1 Xeit~u I . I 3 5 .. . . r I I n r e . l . i r-!a:o vit,a~ ~U.UII:~I,U :1.i~-:.21

. . 2 ryla,raiii; n;-;.7.. .I:irrnl 2 awni ~.II:I .~:i.::..:ilcizz.tn I:i <:ova (due 1997, uno nol, ':+:~;, $, :xgs,a dell tji:;k,tirb~ a:-:t:,:.;ift <I:) gr13 :.:ahtor!.

K.;;;li u?lnnn~i 20 33f :i !.:.,.*:i? pressli~,it: i ..,,.;.toria nrlll'l:;mllic ills -'.?. '

. - , .:. r ! loolte areej I I -"/i.,e:~ia zon? lo: r:pnt,bernie di mka~un!utosn s . , - ,, . ~ wnroir I ' I , :! ' r ;&a, urdw riurruin;rt:r.p :>:I:? 11robabiie j~rc,:i,- .* C(;VB di . . " . , . * qarc:::.:! 4 ,~i lq :? *:onnYglllo uelvsf:.,:. '*~~;-,fclo%fzgus cr~~t . i .~c:~: ,~~, , ,~ e a 0

p.i>V,n:lrbe x;er +T~.I- :; . ii!r:i: consegujc:r:~:~; --.it ir.z~alzari~n.ol.o <i1:113 r3cr-;a:1- :.A; i:tjei:idrs,sntr . ..' ,:i;..ani, cormr: ! i r : n r l i ? ~ i ssse r s :xr.ver~td.cj in Spa:: 1 8

r L , s a[., 1991) "

I. .k r~encanr6.j~ dk irll,~rAr;ir r r?: :1111:r yopo1aziaj::i :I . : rls:i ripror3l1rl.l.r:~- . . . . . . ,

(~,-::-s.; s: ?n;no7n,rl,uunil) aati 3ter triirrc (ii ! ! i : L C X L ~ U S ~ ~ P ~ U r::!r.l,e

~ ~ 1 1 3 6tBI.:- .i.i :.:.~i:je:rvazi~lillr, ii i .II~,:.::.L- ;pecis, lnrra r:ialla d.i , .

ipotesn cki: : i . .: , i 2 1 ! :#::nu.!; i,rt.ar-xnii & ;:i.udio, nun . ,. n6 ~erkiiui:ii.,~ I:( cazr:cn.-criu :;rrifl:nutnte.

. I irme ajella ella papr: t:..!>r:e siciliana (ti h q ~ i l a i? abi dven:;; iri:arr-e~ti 1 r 3 1 a n.al.i, tra cvi

' atr+ial-c urn:,, Dtm:il:i:illi tpc!lr ev ~ 1 Z i , . . . r i l l r ~ ~ r gln n i-ii"~,,.:~:~ :xi :ie d,el

'!71?6? OVB

I BIBLIOGRAFIA

I ,Amoolvr DEOLI ODDI, 1929 - OrnitolOgia italiaiu~. Hoepli, Milano: 1046 pp. CRAMP S. & SIMMONS K.E.L. (eds.), 1980 - 'Ihe Birds of the Western Paleartic. II - Oxford

UniverszD, Press, Oxford: 258-265.

I FALCONE S., 1985 - ~ ~ q u i l a di Bonelli. In Massa B. (red.) -Atlas Faunae Siciliae. Aves. Natumlista sieil., 9: 53.

IAPICHINO C. &MAS% B., 1989 - The birds of Sicily. B.O.U. London, Check - List n. 11. Dorset Press, Dorchester. 170 p p ~

I- L o VALVO M. & SALVO G., 1991 - Popolazione, mdamw~ta riproduttivo e problemi di conaer- vazione dell'Aiuila di BonsUi in Sicilia. In FASOU M. (red.) - Atti del 2' Seminario Italiano Censimenti Faunistici dei Vertebrati. Snppl. Rie. Bd. SeZuaggim, 15: 359-361.

Lo VALVO M. & MA?~A B.. 1992 - Aouila del BoneUi Hieraactus faseiatus Nieillot. 1822). In I B R I C ~ P., DE FRANCESOHI P. & B A C C ~ N. (red.) - Fauna d'Italie, VOI. XXIX, Uecelli.

I, Edizbni Calderini, Bologna. Lo VALYO M., MASSA B. & SmA M., 1993 - Uccelli e Peesaggio in Sicilia alle Soglie del Teno

Millennia - Nntumlista sicil. 17 Suppl.: 54-55. Lo VALYO M., 1993 - Aquila di Bonelli H i e e t u s fasciatus. In Toso S.e Baccetti N. (red) - Atlante

degli uccelli nidifieanti in Italia - Suppl. Ric Biol. Seluaggina 20: 84. . REAL J., M ~ O S A S., CHEYLAN G., BAYLE P, CUONASSE J.M., S L N C ~ ZAPATA J.A> SANCHEZ MA.,

CARMONA D, MARTINEZ J.E., RlCO L., CODINA J., DEL AMO R. & EGU~A S., 1996 - A Preliminary Demographic Approach to the Bonelli's Eagle Hieraaetus fasciatus Population decline in Spain and France. In Meyburg B.U. e Chancellor R.D. (eds) - Eagle Studies World Working Croup on Birds of h y W G B P ) Berlin, London & Paris: 523-528.

&&. d., M.&RW S., DELAUO R., SANCHEZ ~ A T A J.A., SANCHEZ M.A., CAFWONA D. & MARTINEZ J.E., 1991 - La Regresidn del W a perdieera: una euestidn de demogratla - Quercus 70: 6-12.

SALVO G., 1988 - Dati preliminari sull' alimentmione den' Aquila di Bonelli (Hieraaetus fas- ciatm) in Sicilia - Atti N Conv. it. Om. Pantelkria, 1987. Naturalists sicil. 12. Suppl: 119.120.

,Bm~vo G., 1989 - Dati mlla biologia ripmduttiva dell'Aquila di Bonelli, Hieraaetrrs fasciatus in Sicilia -Ria itaL Om., Milano 59: 65-69.

BANCHEZ J.A., SANCHEZ M.A., MART~NEZ J.E., CARMONAD. & EGU~A S., 1996 - Emlogla y con- servad6n ddel Agui~a perdicera en la Regi6n de Mureia - Act. I Cong. Nut. R. Murcia: 71-80.