DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n° 463 del 11/11 ...

43
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 463 del 11/11/2015 Oggetto: a) Rideterminazione budget assegnati all'Unità Operativa Formazione e Aggiornamento - Conto Economico 2015 - conti n. 52223103 e n. 52223203; b) Autorizzazione alla organizzazione e realizzazione delle seguenti attività formative e di aggiornamento anno 2015 (cfr. TABELLA A).

Transcript of DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n° 463 del 11/11 ...

DELIBERAZIONE DELDIRETTORE GENERALE

n° 463 del 11/11/2015

Oggetto:a) Rideterminazione budget assegnati all'Unità Operativa Formazione eAggiornamento - Conto Economico 2015 - conti n. 52223103 e n.52223203;b) Autorizzazione alla organizzazione e realizzazione delle seguenti attivitàformative e di aggiornamento anno 2015 (cfr. TABELLA A).

IL DIRETTORE GENERALE~~;~"~;i\'::-;'.. _,.~:,.;.7.::.~':':-.~~.'/

Su proposta dell'Unità Operativa Formazione ed Aggiornamento del 9 novembre 20'1;q;oavehte per "~il"\.. ..•.' " .... ~

oggetto: "<:> . ,,:,,',,-:.,c/"....•.•......:_~;.:...•~.•..•OGGETTO:a) Rideterminazione budget assegnati all'Unità Operativa Formazione e Aggiornamento - Conto

Economico 2015 - conti n. 52223103 e n, 52223203;

b) Autorizzazione alla organizzazione e realizzazione delle seguenti attività formative e diaggiornamento anno 2015 (cfr, TABELLA A):

1. Evento Formativo ECM "Approccio di AUDIT al Pathology Round: l'allevamento ovi-caprino" - Sala del Consiglio Sede di Perugia IZSUM - Perugia, 12 novembre 2015 -Accreditamento ECM n. 925 - 142279;

2. Evento Formativo ECM "Avvelenamento di animali domestici e selvatici: norme sul divietodi utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati - Presente e futuro" - Aulaformazione Sede di Perugia IZSUM - Perugia, 18 - 19 novembre 2015 - AccreditamentoECM n. 925- 143061;

3. Evento Formativo ECM "La gestione dell'emergenza: procedure di abbattimento egestione dei sottoprodotti di origine animale" - Aula formazione Sede di Perugia IZSUM(Via G. Salvemini n, 1, Perugia) - Perugia, 24 novembre 2015 - Accreditamento ECM n.925-143585;

4. Progetto Formativo Aziendale ECM "Avvelenamento di animali domestici e selvatici:norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati - Azioni e compitidei soggetti coinvolti" - Aula formazione Sede di Perugia IZSUM - Perugia, 25 - 26novembre 2015 - Accreditamento ECM n. 925 - 139430;

5. Progetto Formativo Aziendale NON ECM "La gestione dei rifiuti e dei sottoprodotti diorigine animale di cal. 1 nell'IZS Umbria e Marche" - Aula formazione Sede di PerugiaIZSUM - Perugia, 10 Novembre 2015;

6. Evento Formativo NON ECM "Corso di aggiornamento HACCP" della durata di n. 6 ore -Sede Centro Regionale di Protezione Civile (Via Romana Vecchia - Foligno) _ l''EDIZIONE: Foligno, 07 e 21 ottobre 2015 orario: 16:00 -19:00 _II" EDIZIONE: FOligno, 04e 18 novembre 2015 orario: 16:00 - 19:00;

7. Evento Formativo NON ECM "Corso di formazione di base HACCP" della durata di n. 12ore - Sede Organizzazione La Rosa dell'Umbria ONLUS (Ponterio - Todi) - Todi, 07 - 14 e21 novembre 2015 orario: 09:00 - 13:00;

8. Collaborazione Convegno NON ECM "Apicoltura in Umbria: fattori di crisi e opportunità dicrescita" - Foligno, 7 Novembre 2015 (organizzato nell'ambito della XVIA Edizione dellaManifestazione MIELIUMBRIA - Foligno 6-7-8 novembre 2015);

9. Collaborazione Convegno NON ECM Giornata di Studio SIPAOC "Strategie innovativeper la competitività dell'allevamento Ovino" - Perugia, 13 Novembre 2015,

PREMESSO che l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche annovera nelloStatuto (in particolare all'art,: 4 comma 1 lettere I), m), n) e all'articolo 6 commi h), i) e j)) unacostante attività di formazione esterna destinata ai professionisti che operano nel ServizioSanitario Nazionale ed una formazione interna destinata al personale dipendente dell'Istituto,finalizzata ad una migliore qualificazione professionale;

VISTO:• il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, integrato dal decreto legislativo 19 giugno 1999,

n. 229, che istituzionalizza il Programma di Educazione Continua in Medicina (E,C.M), checomprende l'insieme organizzato e controllato di tutte quelle attività formative, sia teoriche chepratiche, promosse in ambito sanitario nazionale;

• gli Accordi Stato - Regioni - Province Autonome del:

.--------------------------------------------

.•..,...-:::-:-,-"~~-,~•••....'"",~'.:I;".' 'i'" ...•.•/<:<.;'. - '-o i,'I:/.('- ...••••.

«,;:.,~.\ ',-(~\

ii>' ,~~~~. ':~;\- 1 agosto 2007, "Riordino del Sistema di Formazione Continua in Medicina"; ig' ~;~flti:,:

;::::~ :~t.,,'fj ,-{:'. - 5 novembre 2009 "II nuovo sistema di formazione continua in medicina - A6C:reditamerifb"."'/.:!

Provider ECM, formazione a distanza, obiettivi formativi, valutazione della qualit'à:Qif~'isi'èm~" .. ;;/formativo sanitario, attività formative realizzate all'estero, liberi professionisti; "::':": "r,,~;i';~,/

..•.~"" ••.•....••" ..- 19 aprile 2012, "II nuovo sistema di formazione continua in medicina - Linee guida per i

Manuali di accreditamento dei provider, albo nazionale dei provider, crediti formativi triennio2011/2013, federazioni, ordini, collegi e associazioni professionali, sistema di verifiche,controlli e monitoraggio della qualità, liberi professionisti";

• il Regolamento Applicativo del 13/01/2010, di cui all'Accordo Stato-Regioni-ProvinceAutonome del 5 novembre 2009;

• il D. M. del 26 febbraio 2010 riguardante la disciplina del contributo alle spese;

• il D. M. del 26 marzo 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 185 dell'8 agosto 2013, con ilquale é stata modificata la disciplina sul calcolo del contributo alle spese (acquisito al nostropro\. n. A0015093 del 27/08/2013), le cui modalità operative sono state precisate nelcomunicato della Commissione ECM del 02/09/2013 (acquisito al nostro pro\. n. A0015426 del03/09/2013);

• la Determina della Conferenza Nazionale della Formazione Continua del 23 luglio 2014 - 10ottobre 2014 in Materia di Crediti Formativi ECM;

VISTA la Deliberazione del Direttore Generale n. 359 del 04/11/2014 relativa all'approvazione delPiano Formativo ECM - Anno 2015 inserito nel sito ECM di Agenas nel mese di ottobre 2014 - conla quale la Direzione Aziendale per l'anno 2015 ha inteso continuare l'attività in qualità di ProviderECM (numero identificativo 925) da considerare quali "Attività istituzionale" ed ha autorizzato l'U.O.Formazione ed Aggiornamento ad inserire le attività ECM organizzate da questo Istituto nelsistema di accreditamento nazionale di Agenas;

VISTA la Deliberazione del Direttore Generale n. 374 del 11/09/2015 relativa all'approvazione delPiano Formativo IZSUM - Anno 2015, articolato nei seguenti 3 documenti: "Piano Formativo ECM2015 - stato di avanzamento" - "Piano Formativo NON ECM 2015" - "Analisi bisogni formativiStrutture 2015,"nella quale le attività in oggetto sono state inserite nel suddetto Piano Formativo -Anno 2015, in quanto rispondono a specifiche esigenze formative che sono state espresse solo nelterzo trimestre del corrente anno;

VISTI i vigenti Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro dell'Area della Dirigenza e Comparto(rispettivamente art. 23, per il CCNL Dirigenza e art. 20 per il CCNL Comparto) del ServizioSanitario Nazionale nonché i CCNL Integrativi aziendali (Dirigenza: art. 18, comma 2 - Comparto:art. 23 commi 6 e 7) che prevedono la possibilità di garantire al personale sanitario l'acquisizionedei crediti ECM sia attraverso l'organizzazione diretta di attività formative ECM con conseguenteottimizzazione dei costi per la formazione del personale dipendente, nonché attraverso laparteCipazione ad attività formative esterne ECM;

VISTO il Regolamento dell'Istituto, approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazionen. 9 del 18.9.2002 sulle "Linee di indirizzo per l'organizzazione di eventi formativi e divulgativi e perla partecipazione agli stessi" con il quale si prevede per gli incarichi di docenza esterni uncompenso orario lordo oltre il rimborso delle spese;

VISTO l'art. 3 del Regolamento dell'Istituto, approvato con Deliberazione del Consiglio diAmministrazione n. 8 del 31.05.2013 relativo "Conferimento d'Incarichi a norma dell'art. 7 delDecreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.";

VISTO il "Regolamento di disciplina degli acquisti in economia di beni, servizi e lavori, ai sensidell'articolo 125 del D. Lgs. n. 163/06" approvato con Deliberazione del Consiglio diAmministrazione IZSUM n. 7 del 10/03/2009;

/<~~~'0i.~;~7::.~!;~~!""""'-...",,'."\,,-' ~ ->, \

VISTO il "Regolamento per la gestione delle casse economali della Sede Centrale e kìse~~~1~)'!~\I'Periferiche dell'Istituto Zooprofilattlco Sperimentale dell'Umbria e delle Marche," apb¥;Qvatod~'1t~",.,..$:'Deliberazione del Direttore Generale IZSUM n. 257 del 03/10/2012; \':'/'é', c.*~"'"» ,~,/

VISTI, inoltre "<::,:::';.!'::'.':.~:V/• il Bilancio Economico Preventivo dell'Ente per l'anno 2015, approvato dal Consiglio di

Amministrazione nella seduta del 18/12/2014 con provvedimento n. 7 e reso esecutivo conDeliberazione della Giunta Regione Umbria n. 1783 del 29/12/2014 (ns. prol. n. 1786 del28/01/2015);

• la deliberazione del Direttore Generale n. 35 del 15/01/2015 avente per oggetto "Attribuzionebudget economici di acquisto ai centri ordinatori anno 2015";

• la deliberazione del Direttore Generale n. 415 del 28/09/2015 avente per oggetto "Variazione budgeteconomici di acquisto 2015 - sblocco della riserva costituita";

ATTESO che l'Unità Operativa Formazione e Aggiornamento è titolare di diversi budget afferenti avari conti del bilancio e che si è operata una verifica generale sullo stato d'impiego di detti budget;

DATO ATTO che dall'analisi dei dati inerenti l'avanzamento dei budget, inizialmente affidati con lasopra citate deliberazione n. 35 del 15/01/2015 e n. 415 del 28/09/2015, si evidenzia la necessitàdi una rettifica mediante storno tra budget della medesima U.O. Formazione e Aggiornamento eche tali variazioni non comportano modifiche rispetto al totale delle somme complessivamenteautorizzate;

PRESO ATTO che, le variazioni da apportare sono le seguenti:

Importo del budgetNuovo Importo

èonto Economico/Budget Importo variazione budget dopo laassegnato

variazione_.n. 52223103 "Cosli per l'organizzazione diattività formative, congressi, convegni e Euro 2.850,00 - Euro 2.200,00 Euro 650,00mostre (DA PUBBLICO)"n. 52223203 "Costi per l'organizzazione diattività formative, congressi, convegni e Euro 2.850,00 + Euro 2.200,00 Euro 5.050,00mostre (DA PRIVATO)"

PRESO ATTO che a fronte dello storno tra budget, di cui sopra, rimane invariata l'attribuzionecomplessivamente assegnata all'Unità Operativa Formazione e Aggiornamento;

PRESO ATTO che la Direzione Aziendale, in merito agli eventi indicati in oggetto al punto b) eriepilogati nella "TABELLA A" ha:

confermato che tali attività sono da considerarsi per le motivazioni indicate in premessa quali"Attività istituzionale dell'Ente";

confermato e/o autorizzato la nomina dei seguenti Responsabili Scientifici:• Dott. Giovanni Filippini, Direttore Sanitario, per l'Evento ECM indicato al punto 1);• DotI. M. Naceur Haouet per l'Evento ECM indicato al punto 2) e per il Progetto FormativoAziendale indicato al punto 4);• DotI. Gian Mario De Mia e Dott. Marco Sensi per l'Evento ECM indicato al punto 3);• Sig. Alviero Bossi per il Progetto Formativo Aziendale NON ECM indicato al punto 5);• . DotI. Guerriero Mencaroni per gli Eventi NON ECM indicati ai punti 6) e 7);• Dott.ssa Carmen Maresca e Dott. Claudio Ghittino per la Collaborazione NON ECMindicata al punto 8);• DotI. Giovanni Filippini per la Collaborazione NON ECM indicata al punto 9);

incaricando gli stessi della definizione del programma, dell'organizzazione logistica escientifica, della redazione della documentazione ECM (Iaddove prevista) e di quellanecessaria ai fini della certificazionelliquidazione di alcune spese, nonchè della redazione della

/0~,~?>~- .."-.... Iii '/,- \

/3.:-' \~;1i;~I'" .'"~~~\

relazione finale del Corso. Tale documentazione dovrà essere obbligatoria!TIemte tr~1i~<e:i?sa :~','jaIl'U.O. Formazione ed Aggiornamento, per quanto di competenza, ed alla Dir:~ì;ione Get\'ef:al~" <ientro 20 giorni dalla data di erogazione del corso, così da consentire la rendiçSJlta~i.çl[1e'<1::félie)/

. 't' f t' " .. , ,. .IattivI a orma Ive; '<j'.'.. .',' ~,"'0":-":'" ., r~:::\'l\\f.'~J~

individuato e intende confenmare gli incarichi di docenza ai dipendenti dell'lZSUM'seclnid01a"Tabella A" sulla base delle proposte formulate dai Responsabili Scientifici ed approvate dallaDirezione, secondo i programmi scientifici allegati al presente provvedimento per costituirneparte integrante e sostanziale;

individuato e rivolto le suddette attività formative ai discenti interni ed esterni proposti edindicati dai Responsabili Scientifici così come riportato nella suddetta "Tabella A" allegata, conl'obiettivo di fornire la formazione tecnico-scientifica necessaria per l'espletamento delle attivitàprofessionali in particolare in materia di sanità animale e sicurezza alimentare, cosi comeprevisto nello Statuto dell'Ente, consentendo, inoltre, laddove possibile, la formazione in housedel personale dell'Istituto individuato dalla Direzione Aziendale su proposta dei Dirigenti delleArticolazione al fine di razionalizzare i costi e garantire anche l'acquisizione dei crediti formativiECM, come da documentazione agli atti di ufficio;

PRESO ATTO, inoltre, che:• la ditta MAlO GUGLIELMO S.r.l., alla quale questo Istituto con contratto, registrato al repertorio

IZSUM n. 33/2015, ha affidato il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali,pericolosi e non, di sotto prodotti di origine animale, si è resa disponibile a fornire, a titologratuito, la docenza di un proprio rappresentante, nell'ambito del Progetto Formativo AziendaleNON ECM indicato in oggetto al punto 5);

• con nota e-mail, acquisita al pro!. IZSUM n. 0017194/15 del 28/09/2015, trasmessa dall'Ing.Sandro Costantini del Servizio Protezione Civile della Regione Umbria, è stata richiesta lacollaborazione di questo Istituto per la realizzazione dei corsi di formazione e aggiornamento inmateria di HACCP per i volontari di protezione civile e che, pertanto, su proposta del Dott.Mencaroni Guerriero (e-mail del 06/10/2015) e successiva conferma del Direttore Sanitario(nota pro!. n. P0017928/15 del 07/10/2015) sono stati programmati gli eventi NON ECMindicati in oggetto ai punti 6) e 7), che, ai sensi del Protocollo di intesa tra Regione Umbria equesto I.Z.S. Umbria e Marche (Registrazione Segreteria Direzione IZSUM n. 3 del22/05/2013), saranno realizzati a titolo gratuito;

• nell'ambito dei rapporti di collaborazione tra questo Istituto e APAU - Associazione ProduttoriApistici Umbri (sottoscritto Accordo di Collaborazione Tecnico Scientifica - RegistrazioneSegreteria Direzione IZSUM n. 3/2015 del 18/03/2015), la Direzione ha patrocinato lamanifestazione MIELINUMBRIA 2015, nonché ha autorizzato la collaborazione al Convegnoindicato in oggetto al punto 8);

VISTE le "Proposte di affidamento incarichi di docenza esterna di natura eccezionale edoccasionale temporanei e altamente qualificati," trasmesse da:

» Dot!. M. Naceur Haouet e autorizzata dal Direttore Generale (acquisita al pro!. n. A0019936/15del 09/11/2015), per la realizzazione dell'Evento Formativo ECM indicato al punto 2) dal titolo"Avvelenamento di animali domestici e selvatici: norme sul divieto di utilizzo e di detenzione diesche e bocconi avvelenati - Presente e futuro" - Aula formazione Sede di Perugia IZSUM -Perugia, 18 - 19 novembre 2015 - Accreditamento ECM n. 925-143061 e del ProgettoFormativo Aziendale ECM indicato al punto 4) dal titolo "Avvelenamento di animali domestici eselvatici: norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati - Azioni ecompiti dei soggetti coinvolti" - Aula formazione Sede di Perugia IZSUM - Perugia, 25-26novembre 2015 - Accreditamento ECM n. 925 -139430:- Dott,ssa Rosalba Matassa - Dirigente Veterinario, Ministero della Salute;- Dott. Rosario Fico - Dirigente Veterinario, IZS Lazio e Toscana;- Dott.ssa Stefania Mancini - Dirigente Veterinario, ASL n. 1 Umbria;- Dott. Luciano Sammarone - Comandante Provinciale Corpo Forestale dello Stato,

Isernia;

.......,,.~""'- :. i ••.' ~.'; -;..:..,>:._ .

,l,/.....:<> " '-,j ,. ;;~i~:\/:.)~' \~{;.~~"::~\,

~ Dott, Gian Mario De Mia e Dott, Marco Sensi e autorizzata dal Direttore Gen~le (ac;t~iJ.£~l~, i~)prot n, A0019992/15 del 09/11/2015), per la realizzazione dell'Evento FormatiÌi,o);::CJlldndicato ,iial punto 3) dal titolo "La gestione dell'emergenza: procedure di abbattimento ''è;?glf{>fione",(Jf!i/sotloprodotti di origine anima/e" - Aula formazione Sede di Perugia IZSUM (Via G, Sàjll,è,~)hì"f(1, Perugia) - Perugia, 24 novembre 2015 -Accreditamento ECM n, 925-143585:

Dott.ssa Laura Gemma Brenzoni - Dirigente Veterinario, Regione Lombardia;Dott,ssa Isabella Cives - Dirigente Veterinario, Regione Umbria;Dott, Giuseppe Diegoli - Dirigente Veterinario, Regione Emilia Romagna;Dott, Pasquale Simonetti - Dirigente Veterinario, Ministero della Salute;Dott. Vito Vetrugno - Ricercatore, Istituto Superiore di Sanità;

~ Sig, Alviero Bossi e autorizzata dal Direttore Generale (acquisita al prot n, A001981 0/15 del06/11/2015), per la realizzazione del Progetto Formativo Aziendale NON ECM indicato al punto5) dal titolo "La gestione dei rifiuti e dei sotloprodotti di origine anima/e di cal. 1 nell'IZS Umbriae Marche" - Aula formazione Sede di Perugia IZSUM - Perugia, 10 Novembre 2015:

Delegato Regione Umbria;Delegato Ditta MAlO Srl;Delegato ARPA Umbria;

nelle quali si evince che la scelta dei suddetti docenti è stata operata dal Responsabile Scientificosopra indicato con approvazione ed autorizzazione della Direzione Generale:,/ stante l'impossibilità di poter utilizzare personale docente interno, a seguito di verifica e

consultazione dei curricula ed in considerazione della specificità delle competenze e delleprofessionalità indicate nelle suddette proposte;

,/ in considerazione della valutazione dei curriculum dei docenti proposti, della specificità degliincarichi, della loro eccezionalità, occasionalità, durata limitata, prestazioni specifichealtamente qualificate, di entità economica quantificata nel solo rimborso spese, secondoquanto regolamentato dall'Ente;

PRESO ATTO che la Direzione ha autorizzato tali incarichi in considerazione di quanto sopraindicato nonché utilizzando la modulistica agli atti dell'Ente (proposte dei Responsabili Scientifici),ai sensi del citato Regolamento relativo a "Conferimento d'Incarichi a norma dell'art. 7 del DecretoLegislativo 30 marzo 2001, n, 165 e s.m.!," art, 3;

PRESO ATTO, inoltre, delle dichiarazioni, rese ai sensi della L 190/2012, rilasciate dai suddettidocenti di insussistenza di conflitti anche potenziali di interessi ovvero, nelle more dell'acquisizionedelle stesse, delle medesime dichiarazioni rilasciate dai Responsabili Scientifici sopra individuati,come si evince dalle sopra indicata modulistica "Proposta di affidamento incarichi di docenza dinatura eccezionale ed occasionale temporanea e altamente qualificata";

VISTE, inoltre, le attestazione di verifica del Direttore Generale, relative all'avvenuta verificadell'insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse dei docenti/moderatorisopra individuati, ovvero le medesime dichiarazioni rilasciate dai Responsabili Scientifici sopraindividuati, come si evince dalla documentazione allegata, ai sensi della normativa vigente;

PRESO ATTO, pertanto, che la Direzione Aziendale autorizza sin d'ora la partecipazione delproprio personale ai suddetti eventi rivolti al personale esterno qualora risultino posti disponibiliriservandosi di valutare detta partecipazione sulla base delle proposte che saranno formulate daiDirettori delle Strutture Complesse e/o dei Dirigenti secondo la procedura di autorizzazione;

PRESO ATTO, inoltre, che la Direzione autorizza ed approva i preventivi economici degli Eventi diseguito specificati ed indicati in oggetto, dai quali si evincono i costi presunti per l'organizzazionedegli stessi (allegati al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale),autorizzando sin d'ora eventuali modifiche e/o ulteriori costi non prevedibili e che si rendesseronecessari per l'organizzazione degli stessi, sottolineando che tali attività sono direttamenteorganizzate daIl'IZSUM. Di seguito si specificano i costi imputabili ai budget assegnati allaformazione:

1.

2.

3.

4.

5,

6.

7,

8.

9.

l~\ì":~)~Euro 538,22 relativamente all'Evento Formativo ECM "Approccio di AUDIn;i:al PatqpL9.~fy ~: JRound: l'allevamento ovkaprino" - Sala del Consiglio Sede di. Perugia IZSUM\,; perudi~:.lg,,~~Aflnovembre 2015 - Accreditamento ECM n. 925 - 142279, relativI al costi di act~~<:!,ltBlJle1'ltoe ,;;,-jdella colazione di lavoro; '<~/(C' .n,\\.\~"/'

•••.••••~" _ r.:..><\; "/Euro 858,22 relativamente all'Evento Formativo ECM "Awelenamento di animali doì'fresfia#éselvatici: norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati - Presentee futuro" - Aula formazione Sede di Perugia IZSUM - Perugia, 18 - 19 novembre 2015 -Accreditamento ECM n. 925- 143061, relativi ai costi di accreditamento e dei rimborsi speseper i docenti esterni;

Euro 1.058,22 relativamente all'Evento Formativo ECM "La gestione dell'emergenza:procedure di abbattimento e gestione dei sottoprodotti di origine animale" - Aula formazioneSede di Perugia IZSUM (Via G. Salvemini n. 1, Perugia) - Perugia, 24 novembre 2015 -Accreditamento ECM n. 925-143585, relativi ai costi di accreditamento e dei rimborsi speseper i docenti esterni;

Euro 298,22 relativamente al Progetto Formativo Aziendale ECM "Awelenamento dianimali domestici e selvatici: norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconiavvelenati - Azioni e compiti dei soggelli coinvolti" - Aula formazione Sede di Perugia IZSUM- Perugia, 25 - 26 novembre 2015 - Accreditamento ECM n, 925 - 139430, relativi ai costi diaccreditamento e per l'ospitalità del docente esterno (eventuale pasto);

Euro 100,00 relativamente al Progetto Formativo Aziendale NON ECM "La gestione deirifiuti e dei sottoprodotti di origine animale di cal. 1 nell'IZS Umbria e Marche" - Aulaformazione Sede di Perugia IZSUM - Perugia, 10 Novembre 2015, relativi ai costi perl'ospitalità dei relatori esterni (eventuali pasti);

Nessun costo previsto relativamente all'Evento Formativo NON ECM "Corso diaggiornamento HACCP" della durata di n. 6 ore - Sede Centro Regionale di Protezione Civile(Via Romana Vecchia - Foligno) _l'' EDIZIONE: Foligno, 07 e 21 ottobre 2015 orario: 16:00-19:00 - Il'' EDIZIONE: Foligno, 04 e 18 novembre 2015 orario: 16:00 - 19:00;

Nessun costo previsto relativamente all'Evento Formativo NON ECM "Corso di formazionedi base HACCP" della durata di n. 12 ore - Sede Organizzazione La Rosa dell'Umbria ONLUS(Ponterio - Todi) - Todi, 07 -14 e 21 novembre 2015 orario: 09:00 -13:00;

Nessun costo previsto relativamente alla Collaborazione Convegno NON ECM "Apicolturain Umbria: fallori di crisi e opportunità di crescita" - FOligno, 7 Novembre 2015 (organizzatonell'ambito della XVI' Edizione della Manifestazione MIELIUMBRIA - Foligno 6-7-8 novembre2015);

Nessun costo previsto relativamente alla Collaborazione Convegno NON ECM Giornata diStudio SIPAOC "Strategie innovative per la competitività dell'allevamento Ovino" - Perugia, 13Novembre 2015;

RilEVATO che la Direzione ha deciso, relativamente agli Eventi indicati ai punti n. 1), n. 2) e n. 3),prevedere per il personale esterno le quote di iscrizione sotto indicate, a copertura dei costi previstial precedente punto, e che si prevedono proventi presunti al Conto 41220001 "Proventi daformazione erogata ad Enti Pubblici ed a soggetti privati" per:

1. Euro 1.000,00 (n. 20 partecipanti X € 50,00/cad) relativamente all'Evento Formativo ECM"Approccio di AUDIT al Pathology Round: l'allevamento ovi-caprino" - Sala del Consiglio Sededi Perugia IZSUM - Perugia, 12 novembre 2015 - Accreditamento ECM n. 925 - 142279;

2, Euro 1.000,00 (n. 20 partecipanti X € 50,00/cad) relativamente all'Evento Formativo ECM"Awelenamento di animali domestici e selvatici: norme sul divieto di utilizzo e di detenzione diesche e bocconi avvelenati - Presente e futuro" - Aula formazione Sede di Perugia IZSUM _Perugia, 18 - 19 novembre 2015 - Accreditamento ECM n. 925- 143061;

3, Euro 1.250,00 (n. 25 partecipanti X € 50,00/cad) relativamente all'Evento Formativo ECM"La gestione dell'emergenza: procedure di abbattimento e gestione dei sotto prodotti di origineanimale" - Aula formazione Sede di Perugia IZSUM (Via G. Salvemini n. 1, Perugia) _Perugia, 24 novembre 2015 - Accreditamento ECM n. 925-143585;

A seguito di tali considerazioni;

/i~i::;",'7",\/:;~:~;\.,/1:5 ':':i~~~~:~~,\.

-.. ~''''~"',; ....,., \

\~;ç..,~;~~1:,~~£}~0', .~\'. .-....;....2,'~!.~i~r,~~~'>(

VISTA la dichiarazione di regolarità tecnica del procedimento amministrativo per quàìil'é"-dicompetenza, rilasciata dal Dirigente dell'Unità Operativa Formazione ~~

ACQUISITO il parere favorevole del Direttore Sanitario, per la parte di competenza, ai sensi e pergli effetti delle Leggi regionali Umbria n. 28/2013t:j.r rcchheen. 40/2013 e s.m.i. e dell'art. 10,comma 5, del vigente Statuto dell'Ente; ~

ACQUISITO il parere favorevole del Diret~re Amministrativo, per la parte di competenza, ai sensie per gli effetti delle Leggi regionali Umbr a n. 28f.~13 e M~he r 40/2013 e s.m.i. e dell'art 10,comma 5, del vigente Statuto dell'Ente; 'h' rU,9J(£{ft 7/f 'Tutto ciò premesso:

DELIBERA

di approvare/autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, le variazioni di seguitodescritte ai budget assegnati all'Unità Operativa Formazione e Aggiornamento - ContoEconomico 2015 - conti n. 52223103 e n. 52223203:

Importo del budgetNuovo Importo

Conto Economico/Budget Importo variazione budgeldopolaassegnato

.' variazione

n. 52223103 "Costi per l'organizzazione diattività formative, congressi, convegni e Euro 2.850,00 - Euro 2.200,00 Euro 650,00mostre (DA PUBBLICO)"

n. 52223203 "Costi per l'organizzazione diattività formative, congressi, convegni e Euro 2.850,00 + Euro 2.200,00 Euro 5.050,00mostre (DA PRIVATO)"

nonché, di autorizzare l'U.O. Formazione ed Aggiornamento ad operare le variazioni deibudget, all'interno dell'applicativo gestionale GE4, come specificato nel precedente punto e ditrasmettere il presente provvedimento all'Ufficio Bilancio dell'U.O. Gestione EconomicaFinanziaria;

- che la Direzione Aziendale per l'anno 2015 intende continuare la propria attività quale Enteformatore e quale Provider Nazionale ECM, considerando tutte le attività formative organizzatedall'Istituto quali "Attività istituzionali";

- di autorizzare l'U.O. Formazione ed Aggiornamento a curare l'organizzazione, la realizzazione ela partecipazione alle attività formative di seguito indicate, per quanto di competenza e secondole modalità specificate nella richiamata "Tabella A" e da realizzarsi secondo i programmiscientifici, documenti allegati al presente provvedimento, per costituirne parte integrante esostanziale, nonché ratifica tutte le procedure già adottate dalla citata Articolazione e relativealla organizzazione delle stesse, ai sensi delle Deliberazioni del Direttore Generale n. 359 del04/11/2014 e n. 374 del 11/09/2015:1. Evento Formativo ECM "Approccio di AUDIT al Pathology Round: l'allevamento ovi-

caprino" - Sala del Consiglio Sede di Perugia IZSUM - Perugia, 12 novembre 2015 -Accreditamento ECM n. 925 - 142279;

2. Evento Formativo ECM "Avvelenamento di animali domestici e selvatici: norme sul divietodi utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati - Presente e futuro" - Aula

~..-::;::-\'~-:'......•••/e.', ..J',' .., ..... ',/,_,::.:~' .. " -I.':; (_., ••••••••.I ,'-:,.J ~~ ,,;<, \I/:.~ ':;\\.,..... .:;;),\

2. formazione Sede di Perugia IZSUM - Perugia, 18 - 19 novembre 2015l:~Accr~~\àm,~nto':'-.\ECM n. 925- 143061; \::: %:,;"t.~ ;;;= I

3. Evento Formativo ECM "La gestione dell'emergenza: procedure di abbat\{~j:lnto e'g~s'tio1f~?1dei sottoprodotti di origine animale" - Aula formazione Sede di Perugi<Ì<J?:Sl::JM'(Via [;?),.'f _'_\~Salvemini n. 1, Perugia) - Perugia, 24 novembre 2015 - Accreditamento".,E,CM nJ1'~_2.s-143585' -- ...-----,

4. Progetto Formativo Aziendale ECM "Avvelenamento di animali domestici e selvatici:norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati - Azioni e compitidei soggetti coinvolti" - Aula formazione Sede di Perugia IZSUM - Perugia, 25 - 26 novembre2015 - Accreditamento ECM n. 925 - 139430;

5. Progetto Formativo Aziendale NON ECM "La gestione dei rifiuti e dei sottoprodotti diorigine animale di ca!. 1 nell'IZS Umbria e Marche" - Aula formazione Sede di PerugiaIZSUM - Perugia, 10 Novembre 2015;

6. Evento Formativo NON ECM "Corso di aggiornamento HACCP" della durata di n. 6 ore -Sede Centro Regionale di Protezione Civile (Via Romana Vecchia - Foligno) - l'' EDIZIONE:FOligno, 07 e 21 ottobre 2015 orario: 16:00 - 19:00 - Il'' EDIZIONE: Foligno, 04 e 18novembre 2015 orario: 16:00 -19:00;

7. Evento Formativo NON ECM "Corso di formazione di base HACCP" della durata di n. 12ore - Sede Organizzazione La Rosa dell'Umbria ONLUS (Ponterio - Todi) - Todi, 07 - 14 e21 novembre 2015 orario: 09:00 - 13:00;

8. Collaborazione Convegno NON ECM "Apicoltura in Umbria: fattori di crisi e opportunità dicrescita" - FOligno, 7 Novembre 2015 (organizzato nell'ambito della XVIA Edizione dellaManifestazione MIELIUMBRIA - Foligno 6-7-8 novembre 2015);

9. Collaborazione Convegno NON ECM Giornata di Studio SIPAOC "Strategie innovative perla competitività dell'allevamento Ovino" - Perugia, 13 Novembre 2015

di confermare/nominare i Responsabili Scientifici e i docenti interni specificati nella richiamata"Tabella A", precisando che gli stessi sono autorizzati a svolgere tali incarichi e che per taliattività la Direzione non prevede alcun compenso in quanto compresa nei compiti d'ufficio;

di autorizzare gli incarichi di docenza esterni, di autorizzare gli incarichi di docenza esterni, dìseguito riportati, proposti dai Responsabili Scientifici ed autorizzati dal Direttore Generale:

lo> proposta del Dot!. M. Naceur Haouet, autorizzata dal Direttore Generale (acquisita al pro!.n. A0019936/15 del 09/11/2015), per la realizzazione dell'Evento Formativo ECM indicatoal punto 2) dal titolo "Avvelenamento di animali domestici e selvatici: norme sul divieto diutilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati - Presente e futuro" - Aulaformazione Sede di Perugia IZSUM - Perugia, 18 - 19 novembre 2015 - AccreditamentoECM n. 925-143061 e del Progetto Formativo Aziendale ECM indicato al punto 4) dal titolo"Avvelenamento di animali domestici e selvatici: norme sul divieto di utilizzo e di detenzionedi esche e bocconi avvelenati - Azioni e compiti dei soggetti coinvolti" - Aula formazioneSede di Perugia IZSUM - Perugia, 25-26 novembre 2015 - Accreditamento ECM n. 925 -139430:

Dott.ssa Rosalba Matassa - Dirigente Veterinario, Ministero della Salute;Dott. Rosario Fico - Dirigente Veterinario, IZS Lazio e Toscana;Dott.ssa Stefania Mancini - Dirigente Veterinario, ASL n. 1 Umbria;Dott. Luciano Sammarone - Comandante Provinciale Corpo Forestale dello Stato,Isernia;

lo> proposta del Dot!. Gian Mario De Mia e Dott. Marco Sensi e autorizzata dal DirettoreGenerale (acquisita al pro!. n. A0019992/15 del 09/11/2015), per la realizzazionedell'Evento Formativo ECM indicato al punto 3) dal titolo "La gestione dell'emergenza:procedure di abbattimento e gestione dei sottoprodotti di origine animale" - Aula formazioneSede di Perugia IZSUM (Via G. Salvemini n, 1, Perugia) - Perugia, 24 novembre 2015 -Accreditamento ECM n. 925-143585:

Dott.ssa Laura Gemma Brenzoni - Dirigente Veterinario, Regione Lombardia;

_ -:~~}.~~>,~-/~-.,., "":'::'0

.l':" . ,',;,-. ' .ç, "'~,.\/~~\~:i~~~~'r~,\

Dott.ssa Isabella Cives - Dirigente Veterinario, Regione Umbria; \t.::;:,fjJ,'f.'O?~~)\ ..;.•..~ - I

Dott. Giuseppe Diegoli - Dirigente Veterinario, Regione Emilia Romagnài,.'>'-.. ..,\,:;,'/Dott. Pasquale Simonetti - Dirigente Veterinario, Ministero della Salute; "..:';:'._::";/'Dott. Vito Vetrugno - Ricercatore, Istituto Superiore di Sanità;

~ proposta del Sig. Alviero Bossi e autorizzata dal Direttore Generale (acquisita al pro!. n.A0019810/15 del 06/11/2015), per la realizzazione del Progetto Formativo Aziendale NONECM indicato al punto 5) dal titolo "La gestione dei rifiuti e dei sottoprodotti di origineanima/e di cat. 1 nell'IZS Umbria e Marche" - Aula formazione Sede di Perugia IZSUM -Perugia, 10 Novembre 2015:- Delegato Regione Umbria;- Delegato Ditta MAlO Srl;- Delegato ARPA Umbria;

nelle quali si evince che la scelta dei suddetti docenti è stata operata dal ResponsabileScientifico sopra indicato con approvazione ed autorizzazione della Direzione Generale:

" stante l'impossibilità di poter utilizzare personale docente interno, a seguito di verifica econsultazione dei curricula ed in considerazione della specificità delle competenze e delleprofessionalità indicate nelle suddette proposte;

" in c<;msiderazione della valutazione dei curriculum dei docenti proposti, della specificitàdegli incarichi, della loro eccezionalità, occasionalità, durata limitata, prestazioni specifichealtamente qualificate, di entità economica quantificata nel solo rimborso spese, secondoquanto regolamentato dall'Ente;

di incaricare i Responsabili Scientifici degli eventi sopra indicati della definizione/ attuazionedel programma formativo presentato, dell'organizzazione logistica e scientifica, dellaredazione della documentazione ECM (Iaddove prevista) e di quella necessaria ai fini della:certificazione/liquidazione di alcune spese, nonché della redazione della relazione finale delCorso. Tale documentazione dovrà essere obbligatoriamente trasmessa all'U.O. Formazioneed Aggiornamento, per quanto di competenza, ed alla Direzione Generale, entro 20 giornidalla data di erogazione del corso, cosi da consentire la rendicontazione delle attivitàformative;

di autorizzare i preventivi relativi alle attività formative di seguito indicate ed allegati al presenteprovvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale, precisando che alcuni dei costipresunti per l'organizzazione degli stessi di competenza dell'U.O. Formazione eAggiornamento sono da imputare ai Conti n, 52223106 e n. 52223206 "Costi perl'organizzazione di attività formative ECM", rispettivamente DA PUBBLICO il primo e DAPRIVATO il secondo, ai Conti n. 52223105 e n. 52223205 "Costi per l'organizzazione di corsiaziendali rivolti al personale interno ECM", rispettivamente DA PUBBLICO il primo e DAPRIVATO il secondo ed al Conto n, 52223202 "Costi per l'organiZzazione di corsi aziendalirivolti a personale interno - DA PRIVATO" del Bilancio Economico Preventivo - ContoEconomico 2015, secondo gli importi presunti di seguito indicati e specificati in premessa,mentre altri costi (costi relativi alle missioni del personale docente IZSUM ...) sono da imputareai rispettivi conti del Conto Economico 2015 assegnati ad altre M,OO" pertanto le suddetteattività formative sono state inserite nel sistema contabile sia quali contratti che quali progettied individuate con gli acronimi sotto indicati:

1. Euro 538,22 relativamente all'Evento Formativo ECM "Approccio di AUDIT al PathologyRound: l'allevamento ovi-caprino" - Sala del Consiglio Sede di Perugia IZSUM - Perugia,12 novembre 2015 - Accreditamento ECM n. 925 -142279 (acronimo progetto: FAAPR115- contratto n. 2015/465.0) per € 258,22 sul Conto 52223106 e per € 280,00 sul Conto52223206;

2. Euro 858,22 relativamente all'Evento Formativo ECM "Avvelenamento di animalidomestici e selvatici: norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconiavvelenati - Presente e futuro" - Aula formazione Sede di Perugia IZSUM - Perugia, 18 -

"', .~-,.',J,~"...,' ., ,>"

...'.~) .. ," ~~:.\.,. .•.- '-i~.'.

t:~; ',~gi~~:+,'~~,\19 novembre 2015 - Accreditamento ECM n. 925-143061 (acronimo progetto:\W~ESC1~~;B.<,"Jlcontratto n. 2015/466.0) per € 258,22 sul Conto 52223106 e per € 600,OO';~~I".Oo'i\'io .. "l52223206' ~/;I ,.' "../, •• .1."0, r ..••'1\)\\\.

~.~}~l'l.-,,~''''. •. - __a~_"'''

3. Euro 1.058,22 relativamente all'Evento Formativo ECM "La gesllone dell'emergenza:procedure di abbattimento e gestione dei sottoprodotti di origine animale" - Aula formazioneSede di Perugia IZSUM (Via G. Salvemini n, 1, Perugia) - Perugia. 24 novembre 2015 -Accreditamento ECM n, 925-143585 (acronimo progetto: FAEME115 - contratto n,2015/467.0) per € 258,22 sul Conto 52223106 e per € 800,00 sul Conto 52223206;

4. Euro 298,22 relativamente al Progetto Formativo Aziendale ECM "Avvelenamento dianimali domestici e selvatici: norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconiavvelenati - Azioni e compiti dei soggetti coinvolti" - Aula formazione Sede di PerugiaIZSUM - Perugia, 25 - 26 novembre 2015 - Accreditamento ECM n. 925 - 139430(acronimo progetto: FAAW115 - contratto n. 2015/468.0) per € 258,22 sul Conto52223105 e per € 40,00 sul Conto 52223205;

5. Euro 100,00 relativamente al Progetto Formativo Aziendale NON ECM "La gestione deirifiuti e dei sottoprodotti di origine animale di cal. 1 nell'IZS Umbria e Marche" - Aulaformazione Sede di Perugia IZSUM - Perugia, 10 Novembre 2015 (acronimo progetto:FARIF115 - contratto n. 2015/469.0) sul Conto 52223202;

6. Nessun costo previsto relativamente all'Evento Formativo NON ECM "Corso diaggiornamento HACCP" della durata di n. 6 ore - Sede Centro Regionale di ProtezioneCivile (Via Romana Vecchia - Foligno) _lA EDIZIONE: FOligno, 07 e 21 ottobre 2015 orario:16:00 -19:00 _ilA EDIZIONE: Foligno, 04 e 18 novembre 2015 orario: 16:00 -19:00;

7. Nessun costo previsto relativamente all'Evento Formativo NON ECM "Corso diformazione di base HACCP" della durata di n, 12 ore - Sede Organizzazione La Rosadell'Umbria ONLUS (Ponterio - Todi) - Todi, 07 - 14 e 21 novembre 2015 orario: 09:00-13:00;

8. Nessun costo previsto relativamente alla Collaborazione Convegno NON ECM"Apicoltura in Umbria: fattori di crisi e opportunità di crescita" - Foligno, 7 Novembre 2015(organizzato nell'ambito della XVIA Edizione della Manifestazione MIELIUMBRIA - Foligno6-7-8 novembre 2015);

9. Nessun costo previsto relativamente alla Collaborazione Convegno NON ECM Giornatadi Studio SIPAOC "Strategie innovative per la competitività dell'allevamento Ovino" -Perugia, 13 Novembre 2015

nonché:-/ di autorizzare l'Unità Operativa Formazione ed Aggiornamento a realizzare tali eventi in

considerazione di quanto indicato in premessa consentendo anche la partecipazione dipersonale interno;

-/ di autorizzare i versamenti dei contributi obbligatori indicati per l'accreditamento dei singolieventi formativi come da preventivi allegati e da Regolamento e modulistica Ecm;

-/ di autorizzare, sin d'ora, previa autorizzazione della Direzione Aziendale, eventualimodifiche ai suddetti preventivi e/o ulteriori costi non prevedibilì che si rendesseronecessari per l'organizzazione degli stessi;

di autorizzare l'Ufficio Bilancio a provvedere, previo proprio riscontro di regolarità contabile, alpagamento:

~ delle fatture/documenti contabili relative ai costi/rimborsi spese per l'organizzazione deglieventi indicati in oggetto ai punti n. 1), 2), 3), 4) e 5) del presente atto, previa liquidazioneda parte dell'U.O. Formazione e Aggiornamento;

~ dei contributi obbligatori per l'accreditamento ECM delle attività formative indicate ai puntin, 1), 2), 3) e 4);

di autorizzare l'Ufficio Fatturazione e IncasSi a provvedere alla rilevazione dei proventiconseguenti all'organizzazione degli Eventi indicati ai punti n. 1), 2) e 3) al Conto 41220001

",,~--:-':.--', >, -,.- ",' ~"',

/".::.:~'" :'::':'.;':.:~ b--~- '<.,-"

ié' '~t?~i'k' "c i"Proventi da formazione erogata ad Enti Pubblici ed a soggetti privati", specifih~~çlO~lt~~;sr~if,!ii~WProgetto di segUito Indicato ed alla emiSSione delle relative note contabili, tene(1do:~:conto ~",,' Iapplicando le condizioni di disdetta indicate nei relativi moduli d'iscrizione, '~';,;~} . "'.?-~..•.•_ ...-Si indicano di seguito i proventi presunti pari a:

1. Euro 1.000,00 relativamente all'Evento Formativo ECM "Approccio di AUDIT al PathologyRound: l'allevamento ovi-caprino" - Sala del Consiglio Sede di Perugia IZSUM - Perugia,12 novembre 2015 - Accreditamento ECM n. 925 - 142279 (acronimo progetto:FAAPR115);

2. Euro 1.000,00 relativamente all'Evento Formativo ECM "Avvelenamento di animalidomestici e selvatici: norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconiavvelenati - Presente e futuro" - Aula formazione Sede di Perugia IZSUM - Perugia. 18 -19 novembre 2015 - Accreditamento ECM n. 925-143061 (acronimo progetto: FAESC115);

3. Euro 1.250,00 relativamente all'Evento Formativo ECM "La gestione dell'emergenza:procedure di abbattimento e gestione dei sottoprodotti di origine animale" - Aula formazioneSede di Perugia IZSUM (Via G. Salvemini n. 1, Perugia) - Perugia. 24 novembre 2015 -Accreditamento ECM n. 925-143585 (acronimo progetto: FAEME115);

di autorizzare l'Ufficio Acquisizione Servizi ed Economato agli adempimenti di competenza edal pagamento delle fatture/documenti contabili relative ai costi/rimborsi spese perl'organizzazione degli eventi indicati nel presente atto con imputazione ai relativi progetti econtratti sopra specificati;

di autorizzare l'U.O. Amministrazione del Personale, previo proprio riscontro di regolarità dellespese, ad imputare i costi delle missioni effettuate dal personale dipendente docente e/o disegreteria per le attività formative indicate in oggetto (riepilogate nella "Tabella An) ai progettisopra indicati secondo i programmi di seguito allegati;

di incaricare l'U.O. Affari Generali e Legali a pubblicare ed a trasmettere il presenteprovvedimento

• ai Responsabili Scientifici delle suddette attività formative: Dott. Giovanni Filippini, Dott. M.Naceur Haouet, Dott. Gian Mario De Mia. Dott. Marco Sensi, Sig. Alviero Bossi, Dott.Guerriero Mencaroni, Dott.ssa Carmen Maresca e Dott. Claudio Ghittino, per quantociascuno di competenza, in particolare si ricorda il rispetto dell'invio della documentazioneindicata in premessa e della relazione finale relativa ai suddetti eventi da far pervenire allaDirezione Generale ed alla U.O. F.A entro 20 giorni dalla fine di ciascun evento;

• all'U.O, Amministrazione del Personale ed alle altre Articolazioni coinvolte ed interessateciascuno per quanto di competenza anche ai fini degli obblighi previsti dalla normativa inmateria di trasparenza dell'azione amministrativa e relativi alla pubblicazione nel sito webdelle informazioni previste ai sensi della normativa in vigore.

SoFi/ •

q::cO()J. QsL

,-

ALLEGATO

Attività formative e di aggiornamento mese di novembre 2015 da autorizzare:• n. 4 attività formativa ECM

• n. 6 attività formativa NON ECM(cfr. TABELLA A)

"TABELLA A"

ELENCO DELLE ATIIVITA' FORMATIVE DA AUTORIZZARE I RATIFICARE - mese di NOVEMBRE 2015EVENTI E PROGETII FORMATIVI AZIENDALI ECM--

DOCENTI INCARICATI DISCENTI COSTI BUDGET UOFA Eventuali QUOTECREDItI TIPOLOGIA - TITOLO. SEOE E DATA Responsabili Acronimo ISCRIZIONEN.ID/ECM ECM ATTIVITA' FORMATIVA Scientifici PROGETTOdocenti Preventivodocenti INTERNI

ESTERNI professioni destinataricosti

contratto contoli Previsione conloli

Evento Fonnatlvo ECM "Approccio di Audit alGiovanni Filippini. n.

€ 1.000,00Pathology Round: l'allevamento ovi-caprino"- Dott. 522231061

926-8,8 Aula fonnazione Sede di Perugia IZSUM (Via Giovanni

Piermario Mangili •non previsti Veterinario max n. 20 FAAPR115 € 538,22 2015/465,0 IVA inclusa n.

142279 Francesco Tonucci- ---- (n, 20 quale 41220001G, Salvernini n. 1, Perugia) - Perugia, 12 Filippini n.Novembre 2015 Nicoletta D'Avlno

52223206X € 50,00)

Rosalba MatassaVeterinario,Evento Formativo ECM "Avvelenamento d; (Ministero della Salute),

animali domestici e selvatici: norme sul divieto M. Naceur Haouet. Rosario Fico (IZS Lazio Biologo,n.

di utilizzo e di detenzione di esche e bocconi Dott. M. Gina Blasini • Paola e Toscana), StefaniaChimico,

52223106 € 1.000,00925. Tecnico della IVA inclusa n.2

14306112,1 avvelenati. Presente e futuro" Aula Naceur Papa (Eventuale Mancini (ASL n. 1 prevenzione max n. 50 FAESC115 € 858,22 2015/466.0

(n. 20 quote 41220001formazione Sede di Perugia IZSUM (Via G. Haouet sostituto: Giovanni Umbria ), Luclano nell'ambiente e n.X € 50,00)Selvemini n. 1, Perugia) - Perugia, 18 • 19 Filippini) Sammarone (Corpo nei lUoghI di 52223206

novembre 2015 Forestale dello Stato- lavoroIsernia)

Laura Gemma Brenzoni(Regione Lombardia).

Evento Formativo ECM "La gestione Isabella Clves (Regionedell'emergenza: procedure di abbattimento e Dott. Gian Umbria), Giuseppe n.

€ 1.260,00522231063

925.8,7

gestione dei sottoprodotti di origine animale" - Mario De Mia Diegoli {Regione Emiliamax n. 40 FAEME116 € 1.058,22 2015/467.0 IVA inclusa n.

143686 Aula formazione Sede di Perugia IZSUM (VIa Dott. MarcoMarco Sensi

Romagna ), PasqualeVeterinario

(n. 25 quote 41220001G. Salvemlnl n. 1, Perugia) - Perugia, 24 ~(Ministero

n.X € 50,00)Sensi 52223206

novembre 2016 della Salute), VitoVetrugno (Istituto

Superiore di Sanita)

Progetto Formativo Aziendale ECM M. Naceur Haouet-Veterinario,"Avvelenamento di animali domestici e selvatici: Gina Biasinl - Paola

norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di Papa - Nicoletta Biologo, n.

925- esche e bocconi avvelenati - Azioni e compiti Dott.M.O'Avino • Ferdinando Stefania Mancini (ASL Chimico, 52223105 PFA rivolto a personale4 14,7 Naceur Tecnico max n. 40 FAAW115 € 298,22 2016/468.0 ----139430 dei soggetti coinvolti" Benedetti. Mauro n.1 Umbria) interno

Haouet Sanitario d; n.- Aula formazione Sede di Perugia iZSUM Tommaslno Laboratorio 52223205(Via G. Salvemini n. 1, Perugia) - Perugia, 25. (Eventuale sostituto: Biomedico26 novembre 2015 Giovanni Filippini)

UOFA-X:\Perugia\PGFA \CORSI_ANNO_2015\DELlBERE_2015\12_elenco eventi da autorizzare-ratificare_novembre_ 2015

DOCENTI INCARICATI DISCENTI COSTI BUDGET UOFA Eventuali QUOTE

N.ID/ECM<;llEDl'TI TIPOLOGIA ~TITOl.O ~SEDE E DATA Responsabili Acronimo ISCRIZIONEECM ATTIVITA' FORMATIVA Scientifici PROGETTO

docenti INTERNI I docentiprofessioni 1 destinatari Preventivo .1 t tt l Previsione I

ESTERNI costi con ra o contoli contoli

EVENTI E PROGETII FORMATIVI AZIENDALI NON ECM

"-),'.':\•... ,\

..:~\.

Progetto Formativo Aziendale NON ECM "laRappresentante Ditta

PFA nongestione dei rifiuti e dei sotto prodotti di origine

MAlO Guglielmo $r1- Personale

5 accreditatoanimale di cat. 1 nell'IZ8 Umbria e Marche" -

Alvlero Bossi Alviero Bossi Rappresentante ReoioneDirigente e del € 100,00

, PFA rivolto a personalemax n,50 FARIF116 20151469.0

ECMAula formazione Sede di Perugia IZSUM (Via Umbria - Rappresentante

Comparto area 52223202 interno

G. Salvemlnl ,. " Perugia) - Perugia. 10 ARPA Umbriatecnico sanllaria

Novembre 2015

Evento Formativo NON ECM "Corso £!}Aggiornamento per operatori del comparto Operatori

ristorazione collettiva rivolto ai volontari della comparto

Protezione Civile della Regione Umbria" - l'" Guerriero ristorazione

EDIZIONE: Aula formazione Centro MancaroniGuerriero Mencaronl non previsti collettiva della max n. 25 11/ III III III

Regionale Protezione Civile di Foligno -Protezione

2016 !.Qm"Civile della

Foligno. 07 e 21 ottobre Regione Umbra

Eventi non comolessive n. 6 ore di attività formativa)6

accreditati ECMEvento Formativo NON ECM "Corso 2!Aggiornamento per operatori del comparto Operatori Attività gratuite previste

ristorazione collettiva rivolto ai volontari della comparto da apposita

Protezione Civile della Regione Umbria" - ,,- Guerrieroristorazione Convenzionel Protocollo

EDIZIONE: Aula formazione Centro MencaroniGuerriero Mencaronl non previsti collettiva della max n. 25 11/ III 11/ 11/ d.lntesa tra Regiione

Regionale Protezione Civile di Foligno -Protezione Umbria e I.Z.8. Umbria e

Foligno, 04 e 18 novembre 2015 ~Civile della Marche (Reg. IZ$UM n.

complessive n. 6 ore di attività formativa)Regione Umbra 3 del 22/05/2013)

Evento Formativo NON ECM "Corso QlOperatoriFormazione di base per operatori del comparto

Evento non ristorazione collettiva rivolto ai volontari della comparto

Protezione Civile della Regione Umbria" - Aularistorazione

7 accredttatoGuerriero

Guerriero Mencaroni non previsti collettiva della 26 11/ III 11/ 11/fonnazione Associazione "La Rosa Mencaroni

max n"ECM Protezione

dell'Umbria ONLU5" - Ponterlo di Todi, 07, Civile della14 e 21 novembre 2016 (W complessive n-'.1.? Regione Umbraore di attività formativa)

Collaborazione attivala

Convegno NON ECM "Apicoltura ;, Umbria: nell'ambito dell'Accordo

Collaborazione fattori d; crisi e opportunità d; crescita" - Claudio Ghlttlno, Tecnico Scientifico tra

Foligno, 7 Novembre 2016 (organizzata Carmen Maresca,Operatori e APAU - Associazione

8 Convegno NON Professionisti 11/ 11/ 11/ III 11/

ECMnell'ambito della XVI' Edizione della Andrea Valentini. Nazionali

Produttori Apistici Umbri

Manifestazione MIELIUMBRIA - Foligno 6-7-8 Annalisa Dettori e I.2.S. Umbria e Marche

novembre 2015) (Reg. IZ8UM n. 3 del18/03/2015)-_ .••....

{"\r~(..;:'.{I;i:.,.1l,~..

Collaborazione Convegno NON ECM Giornata di Studio Claudio Ghlttlno, ~~",àtiorazione attivala";

SIPAOC "Strategie innovative per la Carmen Maresca, Operatori e 6.n:TaSIPAOC. Società9 Convegno NON

competitività dell'allevamento Ovino" - Perugia, Andrea Valentini,Professionisti 11/ 11/ 11/ lIr 11/ c."\-i"teiiianaPatolo~la.e'"

ECM Nazionali13 Novembre 2016 Annalisa Dettori ~iieva~,ento .G>?l:ç.ap~(ni>

::;:.1. \t o::~~:.,:,",.,i.:"-.,..~.

UOF A ~X:\Perugia\PGFA \CORSI_ANNO _2015\DELIBERE_2015\12_ elenco eventi da autorizzare-ratificare_novembre_ 2015

Provider ECM: 925- Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

Responsabile Scientifico: Giovanni Filippini - Direttore Sanitario dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentaledell'Umbria e delle Marche.

Sede: Sala del Consiglio IZSUmbria e Marche - Via G. 5alvemini, 1- Perugia

Data di svolgimento: 12 novembre 2015

Obiettivo formativo:

L'obiettivo principale del Corso è quello di approfondire da un punto di vista tecnico-scientifico il correttoapproccio gestionale delle emergenze sanitarie che interessano l'allevamento ovi-caprino. Particolare attenzionesarà posta alla gestione dell'allevamento in fase di emergenza, tramite l'applicazione di protocolli diagnostici, e infase di definizione delle strategie di controllo e prevenzione delle problematiche sanitarie attraverso lavalutazione del rischio con l'applicazione di un modello di Audit.

Obiettivo Formativo Tecnico - Professionale ECM: Sanità Veterinaria

Competenze tecnico-professionale: Il Corso consentirà di approfondire gli aspetti clinico-diagnostici delleprincipali patologie che interessano la specie ovina e di acquisire competenze gestionali degli allevamenti, inparticolare, rispetto alla definizione delle strategie di controllo e prevenzione delle problematiche sanitarie ed insituazioni di emergenza.

Tipologia Formativa./ Formazione Residenziale

Metodologia didattiche formative:./ Serie di relazioni su tema preordinato;./ Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi) ../ Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)

Strumenti di valutazione:./ Questionario di gradimento./ Questionario di apprendimento

Durata: n. 7,30 ore

Crediti ECM: 8,8

Destinatari e professioni a cui si rivolge l'evento:

Veterinario: Tutte le discipline:

Numero di partecipanti n. 20 partecipanti.

Modalità di iscrizione: Si prega cortesemente di inviare la scheda di iscrizioneL'accettazione al Corso sarà comunicata all'indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda di iscrizione.La presenza all'evento formativo sarà acquisita tramite foglio firme. Il rilascio dei crediti sarà subordinato:

./ alla frequenza del 100% delle ore di formazione;

./ al superamento della verifica dell'apprendimento;

./ alla consegna del questionario di gradimento / qualità percepita.

Quota di partecipazione: { 50,00

Docenti:

Nicoletta D' Avino - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche;

Giovanni Filippini - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche;

Francesco Tonucci - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche.

PROGRAMMA

8.20 - 8.45 Registrazione partecipanti

8.45 - Saluti delle Autorità e presentazione degli obiettivi del corsoIntervengono:Silvano Severini - Direttore Generale - IZSUmbrio e MarcheGiovanni Filippini - Direttore Sanitaria - IZS Umbria e Marche

09.00 - 10.00 - Gestione sanitaria dell'allevamento e Approccio di AuditGiovanni Filippini- sosto Nicoletta D'A vino /Francesco Tanucci- sast. Piermorio Mangiii

10.00-11.00- Protocolli gestionali e procedure analitiche: la corretta gestione sanitaria dell'allevamento ovino ecaprinoGiovanni Filippini / sosto Nicoletta D'Avino

11.00 -11.15 - Pausa

11.15 -13.15 - Case ReportNicoletta D'Avino / sosto Giovanni Filippini

13,15 - 14,00 - Pausa

14.00 -17.00- Siamo certi del risultato? Audit come strumento di verificaFrancesco Tonucci / sosto Piermorio Mongili

17.00 -17.30 - Confronto e dibattito tra pubblico ed espertoGiovanni Filippini- Francesco Tonucci

17.30 -17.45 - Verifica apprendimento e chiusura dei lavori

Per informazioni:

Unità Operativa Formazione ed Aggiornamento

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell' Umbria e delle MarcheVia Salvemini, 1

06126 PerugiaTel.: +39075 343295Fax:+3907535047e-mail: [email protected]

."_._Il~_-~_.•.- f~~~:t,~~:~C\\ D -~":f,,~'$'~ .;~ }

MODULO D'ISCRIZIONE \~\. .• >:,::~:$1;"'t;.'~:jiEvento Formativo ECM '•.••':i...•c. ..\~/

"APPROCCIO DI AUDIT AL PATHOLOGY ROUND:L'ALLEVAMENTO OVI.CAPRINÒ2! ..:X3~;;>Sala del Consiglio dell'istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

Via G. Salvemini 1. Perugia (PG)12 NOVEMBRE 2015

acce ere a corso. accettazione a orso sarà comunicata ali in 10ZZO I Dosta e ettromca In lealo nella scheda di iscrizione.

Cognome: Nome:

LUOQOdi nascita: Data di nascita:

Codice Fiscale:

Via n. cao. Città ProvoTel: Celi. Fax:

E-mail:Iscritto all'ordine dei

della provincia di iscrizione num.

Per iscriversi è necessario inviare la scheda d'iscrizione a [email protected] allegando la copia dell'avvenuto pagamento. L'evento formativo é anumero chiuso, pertanto, le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili e soltanto i partecipanti regolarmente iscritti potranno

d I L' le 'd" di' d'

o LIBERO PROFESSIONISTA

INDICARE (campo obbligatorio):

O DIPENDENTE O CONVENZIONATO O PRIVO DI OCCUPAZIONE

I Ente di appartenenza:Via n. cap. Città Provo

INDICARE LA SUA QUALIFICA PROFESSIONALE ED IL SETTORE IN CUI OPERA (campo obbligatorio):

Qualifica accreditate ECMD VETERINARIO:

D Igiene, produzione. Irasformazione, commercializzazione, conselVazione e trasferimento alimenti di origine animale e derivatiD Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniclieD Sanità animale

Qualifiche non accreditate elo altre qualifiche non aventi diritto ai Crediti ECMD specificare _

MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLA QUOTA D'ISCRIZIONEQuota d'iscrizione 50,00 € da versare mediante Bonifico Bancario all'lstiluto di Credilo CASSA 01 RISPARMIO DI FANO S,p.A. intestato aIstituto Zooprofilatlico Sperimentale Umbria e Marche, Via G. Salvemini 1,06126, Perugia (PG), causale: nominativo del partecipante e titolodel corso.

, per i pagamenti effettuali da Soggetti Privati le coordinale bancarie sono:CODICE IBAN: IT 38 E06145 03001 000009002579 - CODICE BIC SWIFT: FANOIT3F

, per i pagamenti effettuati da altri Enti Pubblici il conto di tesoreria unica presso la Banca d'Italia è Il conto n.34318

DISDETTA ISCRIZIONEE' possibile sostituire il partecipante o disdire la propria partecipazione, dandone immediala comunicazione a [email protected](o a [email protected]) la rinuncia dovrà pervenire non ollre 10 gg. lavorativi compreso il sabato dall'inizio del corso, in questo caso ilpartecipante avrà diritto al rimborso dell'intera quola, nel caso in cui la disdella pervenga oltre lale lermine il partecipante dovrà pagare unapenale pari al 40% sulla quota di adesione con relativa emissione di fallura, Ai sensi dell'art. 1341 c.c. si approva espressamente la clausolarelaliva alla disdetta dell'iscrizione

D. LGS. 30/06/2003 N. 196 - "CODICE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI"Si autorizza a trattare i dati personali esclusivamente per scopi organizzativi, promozionali e fiscali. Tilolare del trattamento è l'IstitutoZooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche, Via Salvemini 1, 06126, Perugia (PG).

DATA _ FIRMA _

Pag.l a2

Movimenti Corsi

ConsuntivoEntrate UsciteConsuntivato: No

50,00

258,22

280,00

1.000,00

ore 7,00Preventivo

Entrate UscitePartecipanti previsti: 18

Giornate: 12 novembre 2015al 12/11/2015

Approccio di Audit al Pathology Round: l'allevamento ovi-caprinodel

PF 2015Istituto Zooprofilatlico Sperimentale dell'Umbria e delle MarcheNazionale SotloclasseSi Credito formativo: 8,80 Durata:

142279Num. delibera:Piano formativo:Ente formazione:Classe:Con esame:

1 edizioneDal 12/11/2015Dettaglio di budgetAccreditamento

Colazioni di lavoro - previsione per n. 20partecipanti esterni X € 14,00 circalcadContributo (entrata) - previsione n. 20partecipanti X quota di iscrizione di €50,00/cad

Missione docente interno - rimborso spesedocenti interni: Mangili e Tonucci

Totale edizione: 1.000,00 588,22

Totale corso: 1.000,00 588,22

Totale (Entrate - Uscite): 411,78

Data di stampa 05/1112015 1/2

Evento Formativo ECM

i<::;:~;:~~':0;;:?;:~~\,/ :~~'.:-';;t\V~~:~"" '.~-.\l~.::' V:'.'~t~ ~"'!l .-.:. ,,\~ .••~ !.l .;c l\\.~~,'.:.'- .: '(j~ .¥_~f:'"~ .~:; /

,,_ ,,,,(:;JP' .~'IAvvelenamento di animali domestici e selvatici: norme sul divieto di utilizzo e di deten;iò'ne dhestfié e I

bocconi awelenati. Presente e futuro \c..<~~<..._~~_~;~.~;>."

Provider ECM: 92S-lstituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

Responsabile Scientifico: M, Naceur Haouet -Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Date di svolgimento: 18 e 19 novembre 201S

Sede: Sala Formazione IZSUmbria e Marche - Via G, Salvemini, 1- Perugia

Descrizione dell'Evento ed obiettivo:

Le norme sul divieto di utilizzo e detenzione di esche o bocconi avvelenati ha acquisito una dimensionesempre più ampia e preoccupante, Nonostante tali divieti siano in vigore dal 2001 in alcune Regioni e dal2008 a livello nazionale, gli episodi di avvelenamento e/o di tentativi di avvelenamento non mostranodiminuzioni ed invadono di fatto anche la sicurezza del cittadino. La proposta di trasformare in legge l'attualeD.M. più volta prorogato attribuisce un'importanza ancora maggiore alla realizzazione di tali eventi, stimolatianche da parte del Ministero della Salute,Risulta, pertanto, necessario confrontarsi con tutti i soggetti coinvolti sia rispetto alle responsabilità siarispetto ai compiti affidati ed alla gestione di tale attività, Il presente evento vuole essere anche di stimoloper far sì che il problema possa diminuire,L'obiettivo formativo di tale evento è quello di fornire un quadro sulla situazione attuale e consentire l'

acquisizione di competenze tecnico professionali rispetto alla:gestione dei casi di avvelenamento;bonifica delle aree esposte o in pericolo;importanza del ruolo della squadra;

saranno, inoltre, puntualizzati i compiti, le azioni e le responsabilità delle diverse figure professionali

coinvolte in tale processo.

Obiettivo Formativo di processo ECM: Sanità Veterinaria

Tipologia Formativa:

./ Formazione Residenziale

Metodologia didattiche formative:

./ Serie di relazioni su tema preordinato;

./ Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)Strumenti di valutazione:./ Questionario di gradimento;./ Questionario di apprendimento,

Durata: n. 12 ore

Destinatari e professioni a cui si rivolge l'evento:

Veterinario - Tutte le Discipline:Biologo ~ Disciplina: BiologoChimico ~ Disciplina: Chimica analitica

Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoroprevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoroAltre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

Quota di iscrizione: ( 50,00

Numero di partecipanti: 50

Modalità di iscrizione: inviol compilazione della scheda di iscrizione

La presenza all'evento formativo sarà acquisita tramite foglio firme.

Il rilascio dei crediti sarà subordinato:

./ alla frequenza del 100% delle ore di formazione;

./ al supera mento della verifica dell'apprendimento;

./ alla consegna del questionario di gradimento I qualità percepita.

Crediti ECM: 12,1

Docenti:

- Disciplina:

- Gina Biasini - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche;

- Rosario Fico - CRNMedicina Forense e Veterinaria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana;

- M. Naceur Haouet - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche;

- Stefania Mancini - USLUmbria n. 1;

- Rosalba Matassa - Ministero della Salute;

- Paola Papa -Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche;

- Luciano Sammarone - Corpo Forestale dello Stato - Isernia

Programma

18 novembre 2015

8.25 Registrazione partecipanti

8.4S Saluto del Direttore IZs Umbria e Marche - Silvano Severini

Introduzione agli obiettivi formativi dell'evento

9:00 -11:00 Situazione attuale nelle regioni Umbria e Marche; l'approccio dell'IZsUM

M. Naceur Haouet - Istituto Zooprafilattica Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

11:00 -12:30- Stato dell'arte della normativa nazionale e possibili evoluzioni dell'Ordinanza 18.12.08 e S.m.

Rosalba Matassa - Ministero della Salute/ sost. M. Naceur Haouet- Istituto Zooprofilattica Sperimentole

dell'Umbrio e delle Marche

12:30 -14:00 Il Centro di referenza e la situazione in Italia

Rosorio Fica - IZSLazio e Toscana / sostoM. Naceur Haouet- Istituto Zaoprofilattico Sperimentale dell'Umbria

e delle Morche

Pausa pranzo

15:00 -16:30 Ruolo e compiti degli II.ZZ.ss previsti nell' Ord. 18.12.08 e s.m.

Gina Biasini / M. Naceur Haouet - Istituto Zoaprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

16:30 -18:00 Importanza e limiti dell'esame anatomo-patologico

Paola Papa / sost. Giovanni Filippini - Istituto Zoaprofilattica Sperimentale dell'Umbrio e delle Marche

19 novembre 2015

8:30-9:30 Il ruolo delle AUsL nei casi di sospetto awelenamento

Stefania Mancini - USLUmbria n. 1/ sost. M.Naceur Haouet - Istituto Zooprofilottico Sperimentaledell'Umbria e delle Marche

10:00 -11:30 Il ruolo delle Forze di Polizia nei casi di sospetto awelenamento e Coordinamento del Tavolo

Gina Biasini/sost. M. Naceur Haauet -Istituto Zaoprofilattica Sperimentole dell'Umbria e delle Marche

11:30 -12:30 "Sbagliando si Impara" (analisi di casi pratici che hanno portato allo sviluppo di procedure edali' introduzione di nuove metodologie operative: unità cinofile, analisi della scena del crimine ...)

Luciano Sammarone Corpo Forestale dello Stata - Isernia/ sost. M. Naceur Haouet - Istituto ZaoprofilatticaSperimentale dell'Umbrio e delle Marche

12:30 -13:30 Confronto e dibattito: Si può migliorare il sistema?M. Naceur Haouet - Gina Biasini -Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

13:30 -14:00 Questionario di apprendimento e qualità chiusura dei lavori.

MODULO D'ISCRIZIONE

.,.~...-:~.:•.._-. ""',

.~.-'.' .. , ", .~. .~/::;".' t~-."

l:",.' :., o::. .••.• ' \, , \. . "~-,'~_\,/ ,;..:: -,' 10;-' ~_'

i,';.-i::~<.-;-;},~\.\.' ",,-I \

'\~)~ {.~ J, ,-.s,l. ~ 1(-, ,""...i.~ :'-/.«'1 .".,_~(:\:,;--(--,....~.:::i'0, ~;f .. /

"</f..{" .,~.\\::::--/Evento Fonnativo ECM ","" .'. -" .....>/

"AWELENAMENTO DI ANIMALI DOMESTICI E SELVATICI: NORME SUL DIVIETO DI UTILizzCfE"DETENZIONE DI ESCHE O BOCCONI AWELENATI. PRESENTE E FUTURO"

Sala del Consiglio dell'istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle MarcheVia G. Salveminll, Perugia (PG)

18 -19 NOVEMBRE 2015

~",-,_ ...,----

accedere al corso. L accettazione a orso sarà comunicata all'indirizzo di [losta elettronica indicato nella scheda di iscrizione.

Cognome: Nome:Luogo di nascita: Data di nascita:

Codice Fiscale:Via n. cao. Città Provo

Tel: CelI. Fax:E-mail:Iscritto all'ordine dei

della provincia di iscrizione num.

Per iscriversi è necessario inviare la scheda d'iscrizione a [email protected] allegando la copia dell'awenulo pagamento. L'evento formativo è anumero chiuso, pertanto, le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei p:Jsti disponibili e soltanto i partecipanti regolannente iscritti potranno

, IC

INDICARE LO STATO DI OCCUPAZIONE (campo obbligatorio):

D LIBERO PROFESSIONtSTA D DIPENDENTE D CONVENZIONATO D PRIVO DI OCCUPAZIONE

I Ente di appartenenza:Via n. cap. Città Provo

INDICARE LA SUA QUALIFICA PROFESSIONALE ED IL SETTORE IN CUI OPERA (campo obbligatorio):

Qualifica accreditate ECM

D VETERINARIO:Cl Igiene, produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasferimento alimenti di origine animale e derivatiO Igiene degli allevamenti e dene produzioni zootecnicheD Sanità animale

D CHIMICO:Cl Cflimica analitica

D BIOLOGO

D TECNICOSANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO

Qualifiche non accreditate eIa aftre qualifiche non aventi diritto ai Crediti ECMD specificare _

MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLA QUOTA D'ISCRIZIONEQuota d'iscrizione 50,00 € da versare mediante Bonifico Bancario all'Istituto di Credito CASSA DI RISPARMIO DI FANO S.p.A. intestato a IstitutoZooprotilatlico Sperimentale Umbria e Marche, Via G. Salvemini 1, 06126, Perugia (PG), causale: nominativo del partecipante e lilolo del corso.

, per i pagamenti effettuati da Soggetti Privati le coordinate bancarie sono:CODICE IBAN: IT 38 E06145 03001 000009002579 - CODICE BIC SWIFT: FANOIT3F

, per i pagamenti effettuati da altri Enti Pubblici Il conIo di tesoreria unica presso la Banca d'Italia è il conto n.34318

DISDETTA ISCRIZIONEE' possibile sostituire il partecipante o disdire la propria partecipazione, dandone immediata comunicazione a [email protected] (o [email protected])larinunciadovrà pervenire non oltre 1099. lavorativi compreso il sabato dall'inizio del corso, in questo caso il partecipante avrà dirittoal rimborso dell'intera quota, nel caso in cui la disdetta pervenga oltre tale termine il partecipante dovrà pagare una penale pari al 40% sulla quota diadesione con relativa emissione di fattura. Ai sensi dell'art. 1341 c.c. si approva espressamente la clausola relativa alla disdetta dell'iscrizione

D. LGS. 30/06/2003 N. 196 - "CODICE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI"Si autorizza a trattare i dati personali esclusivamente per scopi organizzativi, promozionali e fiscali. Titolare del trattamento è l'Istituto ZooprofilalticoSperimentale Umbriae Marche, Via Salvemini 1, 06126, Perugia(PG).DATA FIRMA _

Pag.1a2

ore 12,00

Movimenti Corsi/',~:'~:;:,;;;:~::r,~,j~~\

/~~:.\~~~::-i~~~,,_\::~e~::':::~~~s~~:n~:~~:::::~:::n:~il~~~:~e:~::ef~~r~ivietodiutilizzoe~~r,,":"~'::;;.,t:!PF 2015 del :~:: __••_'::5S~}/Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle MarcheNazionale Saltoclasse

Si Credito formativo: 12,10 Durata:

143061

Num. delibera:Piano formativo:Ente formazione:Classe:

Con esame:

Preventivo Consuntivo

Entrate Uscite Entrate Uscite

Giornale: 18 e 19 novembre 20151Dal 1811112015 al 19111/2015Dettaglio di budget

Accreditamento

Contributo (entrala) - previsione con n. 20partedpa nti esterni X quota di iscrizione diEuro 50,00 cadoRimborso spese - n. 4 docenti esterni: RosarioFico, Stefania Mancini, Rosalba Matassa eLuciano Sammarone

Partecipanti previsti:

258,22

1000,00

600,00

Consuntivato: No

Totale edizione: 1,000,00 858,22

Totale corso: 1_000,00 858,22

Totale (Entrate. Uscite): 141,78

Data di stampa 03111/2015 1/2

,~. _om.m.~,ao, {{~::;,;,;~\La Gestione deWEmergenza: i :.~ \tb\~'~~ ~\

Procedure di abbattimento e gestione dei sottoprodotti di origine animale. ,lo> i:!,5'~,""!\ 1'"...-. oJ!:y".,.'" :', I

24 novembre 2015 \;:. "-;-..:.'!.,ti .•,,F : ..•••>\:;>.~.~,-"C\'$.ç/

Provider ECM: 925- Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche '~<_:.~~Responsabili Scientifici: Gian Mario De Mia -Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Marca Sensi - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Data: 24 novembre 2015Sede: Sala Formazione IZSUmbria e Marche - Via G. Salvemini, 1- Perugia

Descrizione dell'EventoL'estinzione di un focolaio di malattia rappresenta un argomento di estrema importanza per le implicazionisulla possibilità di diffusione dell'infezione ad altri insediamenti zootecnici in ambito territoriale, quando nonaddirittura in ambito internazionale (è il caso delle malattie transfrontaliere).Esistono protocolli operativi ben delineati e codificati nell'ambito dei vari "contingency and action pian"previsti per le specifiche malattie quali ad esempio l'influenza aviaria, l'afta epizootica, le pesti suine.Nell'ambito dei prowedimenti di lotta a tali malattie, le procedure di abbattimento dei capi infetti e/osospetti di infezione generano situazioni che rientrano nel complesso panorama dei sottoprodotti di origineanimale (SOA). Questi costituiscono un rischio potenziale per la salute pubblica e degli animali, nonché perl'ambiente. Questo rischio deve essere tenuto sotto controllo in modo adeguato, o destinando tali prodotti asistemi di smaltimento sicuri o utilizzandoli per vari fini, a condizione che trovino applicazione requisitirigorosi che riducono al minimo i rischi sanitari connessi.L'UE produce annualmente più di 15 milioni di tonnellate di SOA. Per prevenire i rischi sanitari che taliprodotti comportano, l'UE fornisce un quadro giuridico più coerente per la loro raccolta, il loro utilizzo e illoro smalti mento e stabilisce nuove regole per facilitarne l'utilizzo. Il Regolamento 1069/2009 CE,rappresenta la disciplina comunitaria di riferimento, espressamente dedicata alle norme sanitarie per i SOAecontiene indicazioni in ordine al loro smaltimento o recupero. È però precisata più volte nei "considerando"del Regolamento, la necessità che ciascun Stato membro ponga le indicazioni in esso contenute in giustacorrelazione con la vigente disciplina di gestione rifiuti.Scopo del presente Corso è quello di prendere in esame gli aspetti salienti relativi a questo importanteambito di gestione del focolaio, in particolare passando in rassegna i seguenti argomenti:

Sistemi di abbattimentoDefinizione e classificazione dei SOA,alla luce del regolamento 2009/1069/CERiciclaggio ed eliminazione dei SOAin funzione del rischio

Obiettivo Formativo di processo ECM: Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute conacquisizione di nozioni di processo (30)

Tipologia Formativa:./ Formazione Residenziale

Metodologia didattiche formative:./ Serie di relazioni su tema preordinato;./ Confronto dibattito

Strumenti di valutazione:./ Questionario di gradimento;./ Questionario di verifica deli' apprendimento;

Durata: n. 8 ore

Destinatari e professioni a cui si rivolge l'evento: Medici Veterinari, tutte le discipline.Altre figure professionali non aventi obbliga dei crediti formativi ECM.

Numero di partecipanti: 40

Modalità di iscrizione: inviol compilazione della scheda di iscrizioneLa presenza all'evento formativo sarà acquisita tramite foglio firme,

Il rilascio dei crediti sarà subordinato:-/ alla frequenza del 100% delle ore di formazione;-/ al supera mento della verifica dell'apprendimento;-/ alla consegna del questionario di gradimento I qualità percepita,

Crediti ECM: 8,7

Quota di partecipazione: Euro 50,00

Docenti:Laura Gemma Brenzoni - Regione LombardiaIsabella Cives - Regione UmbriaGiuseppe Diegoli - Regione Emila RomagnaMarco Sensi - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e MarchePasquale Simonetti - Ministero della SaluteVito Vetrugno - Istituto Superiore di Sanità

PROGRAMMA24 NOVEMRE 2015

Sala Formazione IZSUM - Perugia

8,0G- 8,30- Registrazione partecipanti

8,30 - 8,45 - Saluti dello Direzione e Presentazione degli obiettivi del corsoSilvano Severini - Direttore Generale IZSUMGianMario - De Mia - Responsabile Scientifico IZSUMMarco Sensi - Responsabile Scientifico IZSUM

Interventi:

8,4S -10,00 - Emergenze epidemiche veterinarie: ruolo, strumenti e attività delle autorità competentiPasquale Simonetti - Ministero della Salute/sost. Marco Sensi- IZSUM

10,00 - 11,15 - Principali riferimenti normativiIsabella Cives - Regione Umbria/sost. Marco Sensi - IZSUM

11,15 - 11,30 - Coffe e break

11,30 - 12,45 - Organizzazione e gestione degli spopolamenti - Attività organizzata dalla Regione EmiliaRomagnaDr. Giuseppe Diegoli - Regione Emila Romagna /sost. Gian Mario De Mia - IZSUM

12,45 - 13,45 - La gestione dei SOA nelle emergenze epidemicheLaura Gemma Brenzoni - Regione Lombardia/sost. Marco Sensi - IZSUM

13,45 - 14,30 - Lunch

14,30- 15,45 - Biosicurezza: quando il patogena non deve uscireMarco Sensi - IZSUM/ sost. Gian Mario De Mia - IZSUM

15,45 - 16,45 -I sottopradotti di origine onimale (SOA):costo o risorsa?Vito Vetrugno - Istituto Superiore di Sanità/ sostoMarco Sensi - IZSUM

16,45 - 17,45 - Confronto dibottitoMarco Sensi - IZSUM/ sostoGian Mario De Mia - IZSUM

17,45 - 18,00 Verifica dell'apprendimento e valutazione della qualità percepita.

Per informazioni:Unità Operativa Formazione ed AggiornamentoIstituto Zooprofilattico Sperimentale dell' Umbria e delle MarcheVia Salvemini, 106126 PerugiaTel.: +39 075 343295 -260Fax: +39 075 35047e-mail: [email protected]

/,<~.~::~:;-:(;-:::;;ì;~~\

!;t ,,!~~,,'i)ME~~~~~~~:~:~Z~~:E •.<:~:>.. :,,\,:,;.~~/

"LA GESTIONE DELL'EMERGENZA: PROCEDURE DI ABBATTIMENTO E GESTION'È"[fEr-SOTTOPRODOm DI ORIGINE ANIMALE"

Sala Convegni dell'istituto Zooprofila"ico Sperimentale dell'Umbria e delle MarcheVia G. Salvemini 1, Perugia (PG)

24 NOVEMBRE 2015

Per iscriversi è necessario inviare la scheda d'iscrizione a protocollo,izsum@leaalmaiLiI allegando la copia dell'awenuto pagamento. L'evento formativo è anumero chiuso, pertanto, le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili e soltanto i partecipanti regolannente iscritti potrannoaccedere al corso. L'accettazione al Corso sarà comunicata all'indirizzo di DOsla elettronica indicato nella scheda di iscrizione.

COllnome: Nome:

LUQ{Jodi nascita: Dala di nascita:

Codice Fiscale:

Via n. cap. Ci"à Provo

Tel: Celi. Fax:

E-mail:

lscri"o all'ordine deidella provincia di iscrizione num.

D LIBERO PROFESSIONISTA

INDICARE (campo obbligalorio):

D DIPENDENTE D CONVENZIONATO D PRIVO DI OCCUPAZIONE

I Ente di appartenenza:Via n. cap. Ci"à Provo

INDICARE LA SUA QUALIFICA PROFESSIONALE ED IL SETTORE IN CUI OPERA (campo obbligatorio):

Qualifica accreditate ECMD VETERINARIO:

D Igiene, produzione, Irasformazione, commercializzazione, conservazione e Irasferimento alimenti di origine animale e derivaliD Igiene degli allevamenti e delle produzioni zoolemicheD Sanftà animale

Quatifiche non accreditate elo altre qualifiche non aventi diritto ai Crediti ECMD specificare _

MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLA QUOTA D'ISCRIZIONEQuota d'iscrizione 50,00 € da versare mediante Bonifico Bancario all'Istituto di Credito CASSA DI RISPARMIO DI FANO S.p.A. inlestato aIstituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche, Via G. Salvemini 1, 06126, Perugia (PG), causale: nominativo del partecipante e lilolodel corso .

.,/ per i pagamenti effe"uati da Soggetti Privati le coordinate bancarie sono:CODICE ISAN: IT 38 E06145 03001 000009002579 - CODICE SIC SWIFT: FANOIT3F

.,/ per ipagamenti effe"uati da afiri Enti Pubblici il conto di tesoreria unica presso la Banca d'Italia è il conto n.34318

DISDETTA ISCRIZIONEE' possibile soslituire il partecipante o disdire la propria partecipazione, dandone immediata comunicazione a prolocollo.izsum@legalmaiUt(o a [email protected]) la rinuncia dovrà pervenire non oltre 10 gg. lavorativi compreso il sabalo dall'inizio del corso, in questo caso ilpartecipanle avrà diri"o al rimborso dell'inlera quota, nel caso in cui la disde"a pervenga oltre tale termine il partecipante dovrà pagare unapenale pari al 40% sulla quota di adesione con relativa emissione di fa"ura. Ai sensi dell'art. 1341 c.c. si approva espressamente la clausolarelativa alla disde"a dell'iscrizione

D. LGS. 30/06/2003 N. 196 - "CODICE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI"Si autorizza a tra"are i dati personali esclusivamente per scopi organizzativi, promozionali e fiscali. Titolare del tra"amento è l'IstitutoZooprofilatlico Sperimentale Umbria e Marche, Via Salvemini 1, 06126, Perugia (PG).

DATA _ FIRMA _

Pag.1 a2

Totale edizione:

Totale corso:

ConsuntivoEntrate Uscite

Consuntivato: No

258.22

1.250,00

800,00

1.250,00 1.058,22

1.250,00 1.058,22

191,78Totale (Entrate - Uscite):

Giornate: 24 novembre 2015al 24/11/2015

Movimenti Corsi /;,:;~7i[~':;";~~;;.\,

La gestione dell'emergenza: procedure di abbattimento e gestione d~sott()~ròdottidi\j ._' ""~o .". il .~. I

origine animale . \< \'~:~~ . ,~;i~~~~!i!~oprofilatl:: Sperimentale de~~~~~s;:elle Marche \'<L~'~;~~~~)YSi Credito formativo: 8,70 Durata: ore 8.00

PreventivoEntrate UscitePartecipanti previsti:

143585

Num. delibera:Piano formativo:Ente formazione:Classe:Con esame:

1Dal 24/11/2015Dettaglio di budgetAccreditamento

Contributo (entrata) - previsione con n. 25partecipanti esterni X quota di iscrizione di €50,00/cadRimborso spese - n. 5 Relatori esterni:8renzoni, Cives, Diegoli, Simonetti e Vetrugno

Dala di stampa 03/11/2015 1/2

./'~" -~~.• '-: ':~.:.::-.. .'.,~,~,..','".-. ' ..••.

{/ ,,"é;~,\, ._ A'9::ax~I'<!, __,. . ',_ ~,'~.", ,""'..... t~ "

Progetto Formativo Aziendale ECM \:},\,. ,~~:~;:::i;i':':o/Avvelenamento di animali domestici e selvatici: norme sul divieto di utilizzo e di detenzioÌ1e~~J:~~ch:e,lè~;::>"

bocconi avvelenati - Azioni e compiti dei soggetti coinvolti ~~'-'

Provider ECM: 925- Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

Responsabile Scientifico: M. Naceur Haouet -Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Data: 25 e 26 novembre 201S

Sede: Sala Formazione IZSUmbria e Marche - Via G, Salvemini, 1- Perugia

Descrizione dell'Evento ed obiettivo:

Le norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati prende una dimensionesempre più ampia e preoccupante.Nonostante tali divieti siano in vigore, a livello di alcuni regioni, dal 2001, e, a livello nazionale, dal 2008, gliepisodi di avvelenamento e/o di tentato avvelenamento non mostra diminuzioni ma invadono anche lasicurezza dei cittadino.Le responsabilità e i compiti dei diversi soggetti coinvolti, dal normale cittadino fino al sindaco, ancora nonsono bene recepiti e esistono ancora, in tal campo, enormi lacune da colmare.Diventa pertanto essenziale educare i diversi attori, a cominciare dal cittadino, ai veterinari liberoprofessionisti e a quelli ufficiali.Il presente evento vuole apportare uno stimolo dei diversi organi che devono lavorare integrati per far sìche il problema possa trovare un declino, fino alla sua cessazione. E' necessario, a tal fine, promulgareeventi che possano sensibilizzare tutti, rendere consapevoli i soggetti dell'importanza dei loro compiti efocalizzare l'attenzione sulle fasi più critiche.L'evento è programmato in modo da dare voce a tutti gli organi coinvoiti, in modo da essere integrato edinterattivo.La proposta di trasformare in legge l'attuale O.M. più volta prorogato attribuisce un'importanza ancoramaggiore alla realizzazione di tali eventi. stimolati anche da parte del Ministero della Salute.

Obiettivo Formativo di processo ECM: Sanità Veterinaria

Acquisizione Competenze tecnico professionali: il Progetto Formativo Aziendale farà acqUiSIre lecompetenze necessarie al corretto svolgimento delle operazioni da compiere, apportando gli strumentiindispensabili per i comportamenti in materia di avvelenamenti di animali domestici e selvatici alla lucedella normativa sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati

Tipologia Formativa:

-/ Formazione ResidenzialevE Formazione Residenziale interattiva.

Metodologia didattiche formative:

-/ Serie di relazioni su tema preordinato;-/ Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti;-/ Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con

esperto

Strumenti di valutazione:..r Questionario di gradimento;..r Questionario di apprendimento.

Durata: n. 12 ore di cui 4 ore di formazione interattiva

Destinatari e professioni a cui si rivolge l'evento:

Veterinario - Discipline:

..r Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche;

..r Igiene, produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto alimenti diorigine animale e derivati

..r Sanità animale.

Biologo - Disciplina: Biologo

Chimico - Disciplina: Chimica analitica

Tecnico Sanitario di laboratorio biomedico - Disciplina: Tecnico Sanitario di laboratorio biomedico

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

Numero di partecipanti: 40

Modalità di iscrizione: inviol compilazione della scheda di iscrizione e modo FA/04

La presenza all'evento formativo sarà acquisita tramite foglio firme.

Il rilascio dei crediti sarà subordinato:

..r alla frequenza del 100% delle ore di formazione;

..r al superamento della verifica dell'apprendimento;

..r alla consegna dei questionario di gradimento I qualità percepita.

Crediti ECM: 14,7

Docenti:

- M. Naceur Haouet - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche;

- Gina Biasini - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche;

- Stefania Mancini - USLUmbria n. 1;

- Paola Papa - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche;

- Nicoletta D'Avino - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche;

- Ferdinando Benedetti - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche;

- Mauro Tommasino - istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche;

Programma

25 novembre 2015

8:20 registrazione partecipanti

8:40 Saluto del Direttore IZSUmbria e Marche - Silvano Severini

presentazione degli obiettivi dell'evento

9:00 -10:00 Situazione epidemiologica attuale nelle regioni Umbria e Marche

M. Naceur Haouet - sostoGina Biasini

10:00 - 11:30 Segnalazioni, denunce e coordinamento in Prefettura

Gina Biasini - sost. M. Naceur Haouet

11:30 -13:00 Il prelievo di animali e di esche su sospetto

Stefania Mancini - sost. Gina Biasini

Pausa pranzo

14:00 - 15:30 Il tavoio anatomo-patologico: quali sospetti?

Paola Papa - sostoGiovanni Filippini

15:30 17:00 L'esame ispettivo e conferme dei sospetti

M. Naceur Haouet - sost. Ferdinando Benedetti

26 novembre 2015

8:30 - 9:30 Esercitazioni in aula su sospetti ed azioni da compiere: lavori a piccoli gruppi

M. Naceur Haouet - sosto Gina Biasini

9:30 -10:30 Esercitazioni su esame anatomo-patologico

Paola Papa - Nicoletta D'Avino

10:30 -12:30 Esercitazioni su esame ispettivo e analisi di conferma

M. Naceur Haouet - Ferdinando Benedetti - Mauro Tommasino

12:30 -13:30 Situazione futura e conclusioni

M. Naceur Haouet - sost. Gina Biasini

13:30 -14:00 Questionario di apprendimento e chiusura dell'evento

/.,.,'". . .~~' .

.... _- .•..-

ConsuntivoEntrate UsciteConsuntivato: No

258,2240,00

ore 12,00Preventivo

Entrate UscitePartecipanti previsti:

Movimenti Corsi

Giornate: 2 giomate

PF 2015Istituto Zooprofilallico Sperimentale dell'Umbria e delle MarcheNazionale SolloclasseSi Credito formativo: 14,70 Durala:

al 26/11/2015

d;;;:::::-::>--[<,)01':,;,'"' ;.,.~:;:>

Avvelenamento di animali domestici e selvatici: norme sul divieto dilùtilizzd~;:1}:~, \,detenzione di esche o bocconi avvelenati. Presente e futuro i IT~ t}~r.;.\

"r'"," •••

del ,.;.';"'"\, "..,1

139430

Num. delibera:Piano formativo:Ente formazione:Classe:Con esame:

1Dal 25/11/2015Dettaglio di budget

Accreditamento

Spese sostenute direttamente (vitto, viaggio ealloggio) - Ospitalità docente esterno -eventuale pasto del 2511V2015 Dott.ssaMancini

Totale edizione: 298,22

Totale corso: 298,22

Totale (Entrate - Uscite): -298,22

Data di stampa. 21/09/2015 1/2

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dellVmbria e delle Marche

Seminario

la Gestione dei Rifiuti e dei Sottoprodotti di Origine Animale di Cat. 1

nell'IZS UMBRIA E MARCHE

Perugia, 10 NOVEMBRE 2015

Sala Convegni IZS Umbria e Marche - Via G. Salvemini, 1 - PERUGIA

09:15 - 09:45 Saluti di aperturaSilvano Severini - Direttore Generale IZS Umbrio e MarcheFernanda Cecchini - Assessore alla qualità del territorio e del patrimonio agricola, paesaggistico,ambientale dell'Umbria e alla cultura della Regione UmbriaCarla Marini - Direttore Struttura Camplessa lllZS Umbria e Marche

09:45 - 10:15 Politica della gestione dei rifiuti nella Regione UmbriaRelatore: Rappresentante Regione Umbria

10:15 -11:00 Gestione del rifiuto: dal ritiro presso il produttore allo smaltimento del materialeRelatore: Rappresentante azienda MAlO GUGLIELMO S.r.l.

11:00 - 11:45 Normativa europea e nazionale in materia di rifiutiRelatore: Rappresentante ARPA UMBRIA

11:45 - 12:00 Pausa

12:00 -12:30 Rifiuti prodotti all'interno dell'IZS UMRelatore: Alviero Bossi - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

12:30 - 13:00 Preparazione delle diverse tipologie di rifiuto (e altro)Relatore: Alviero Bossi - Istituto Zooprofiiattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

13:00 -13:45 Nuova procedura per l'eliminazione dei Sotto prodotti di Origine Animale Cat. 1Relatore: Paola Papa - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

13:45 - 14:00 Chiusura dei lavori e test di verifica

ConsuntivoEntrate Uscite

Consuntivato: No

ore 6,00Preventivo

Entrate Uscite

Partecipanti previsti:

Movimenti Corsi

La gestione dei rifiuti e dei sottoprodotti di origine animale di cat. 1 n~iÌ'l.Z.S.'ìJij\h'ria ~~;e Marche \~~, ,_,",~:'rd';':';:Y~:i}/PF 2015 del \~;~~:~:~~~~~L;:~:;;:YIstituto Zooprofilatlico Sperimentale dell'Umbria e delle MarcheNazionale SottoclasseSi Credito formativo: 0,00 Durata:

1481

Num delibera:Piano formativo:Ente formazione:Classe:Con esame:

Dal 10/11/2015 al 10/11/2015 Giornate: 10novembre2015Dettaglio di budget

Rimborso spese - Ospitalità Relaton esterni

Totale edizione:

100,00

100,00

Totale corso: 100,00

Totale (Entrate - Uscite): -100,00

Dala di stampa 03/11/2015 1/2

,'" Perugia, 06 ottobre 2015

UO FormazioneIZSUMsede

Oggetto: corsi di forrlazione HACCP personale della Protezione Civile Regione Umbria

Con riferimenl0 allé: convenzione in essere tra il nostro Istituto e la Protezione CivileRegione Umbria, a ,eguito della richiesta della stessa Protezione Civile, si comunica chesono stati indi'/iduat) le seguenti date e sede dei corsi di formazione e di aggiornamentoper operatori del cor Iparto ristorazione collettiva svolto secondo le modalità del DGR n. 93del 4/02/2008: "Lin"e guida per la formazione del personale addetto alle impresealimentari ai sensi I lei Regolamenti CE n.852 e 853/2004. Revisione DGR 246/2001 e0.0. 1915/2003".

1. Corso HACCP d3 6 h in data 07.10.2015 e 21.10.2015 h. 16.00 -19.00presso il Cenito Regionale ProtezioneCivile di Foligno

2. Corso HACCP d3 6 h in data 04.11.2015e 18.11.2015h. 16.00-19.00presso il Cen~roRegionale ProtezioneCivile di Foligno

3 Corso HACCP d 3 12 h in data 07.11.2015, 14.11.2015 e 21.101.2015h. 09.00 - 13.00a Todi, Jress" la Sede Organizzazione La Rosa dell'Umbria, Ponte Rio

_ Tutti i partecipanti ai corsi sono volontari di Protezione Civile regolarmente iscritti alleorganizzazioni dell'llenco regionale riconosciuto dal Dipartimento Nazionale dellaProtezione Civile.

_Il programma del c,)rso prevede i seguenti argomenti:~ Sicurez;~aalinentare: cenni normativa Europea;~ Principi di m crobiologia degli alimenti, degradazione e contaminazione degli

alimenti, cons "rvazione degli alimenti, tossinfezioni alimentari;~ Autocontrollo" valutazione del rischio, la metodologia HACCP;~ Manualole pi, no di autocontrollo; procedure di produzione;~ Igiene degli o Jeratori,dei locali e delle attrezzature;~ PresentazionI' e discussione: gestione della ristorazione collettiva in una

tendopc"i (l' ~sperienza della Protezione Civile Umbria e dell'IstitutoZooprofilatticc Sperimentale Umbria e Marche di Perugia in occasione deglieventi sismici di Paganica (AQ) e di San Prospero (MO).

Distinti saluti.Il Responsabile Scientifico

DirigenteCentro Valutazione del Rischio e Autocontrollo

Guerriero Mencaroni

ISnnrro ZOOPROFILATI'ICO SPERII"ENTALEDEU'UMBRIA E DELLE MARCHE -l'ERUGIA-----_.

C.F. a p, IVA00150090546

I ZS UMBRI A E ~IARCHEREGISTRO DI PI!OTOCOLt)

'N. PI2I01792811!i del 121.;111211212115

\\ilil~ì\1 \\\I\\ìl 1111\\1\1\\\1\\11\1\\\\, 1111~\I \\!\ 1\\\

h0-\'~"~':.~~,./.>..~!ZS:'0'!>j ;;:;)\

I;:t ~i}:~~-~~\Perugia, •. r Gn 20\5 (Q \:~~::. "" ~!

\ t ' •.Yb~.t;,>:d. .i~jjIng. ~~ndro Co~tantin.i . \~~' ,,,,.- ",,,.yServizIo Protezione CIvile '<.: .\' -"é','\\;"/Direzione Programmazione, inrÌòìiàiiclne ecompetitività dell'UmbriaGiunta RegionaleRegione Umbria

E, p, c,AI Dott. Guerriero MencaroniCentro Analisi del Rischio e AutocontrolloS.C. 5 Igiene delle ProduzioniSEDE

AII'U.O. Formazione e AggiornamentoSEDE

Lettera da inviare pl l' pec:centroprotezio necivi e. [email protected];s,costantini@region ~.umbria.it;apascucci@regione umbria.it:procivvolontariato@ 'egione.umbria.it

OGGETTO: C orso l iACCP rivolto ai volontari di Protezione Civile.

Con riferiment ) alle comunicazioni note e-mail del 28 settembre, acquisita al nostropro\. n. IN_32030 d!1 28/09/2015 ed alla successiva nota del 6 ottobre 2015, relativa allarichiesta di collaboi azione per l'organizzazione di n. 3 corsi di formazione in materia diHACCP da ril/olger ~ ai volontari di protezione civile, ed in considerazione dei rapporti dicollaborazione esi! tenti (protocollo d'intesa n. 3/2013 sottoscritto il 22/05/2013), siconferma la dispc libilità di questo Istituto all'organizzazione dei corsi richiesti chedovranno eSS'3re de finiti e pianificati con i! Dott. Guerriero Mencaroni, Dirigente VeterinarioResponsabile del C 3ntro Analisi del Rischio e Autocontrollo - SC 5 Igiene delle Produzioni(Te!. 075/343270 .. e-mai!: [email protected]). Si richiede cortesemente che siafornito l'elenco de i partecipanti volontari della Protezione Civile indicando: Nome/Cognome; Luogo f data di nascita e Codice Fiscale al fine di garantire il rispetto dellaDeliberazione della Giunta Regionale, Regione Umbria, n. 1849 del 22/1212008 e s.m.i..

Il Dr. Me,ncarcni, che legge per conoscenza, provvederà a definire, calendarizzare erealizzare i corsi ric hiesti, dandone comunicazione aIl'U.O. Formazione e Aggiornamentodi questo Ente.

Cordiali saluti.

mpl

SEDE: 06126 PERUGIA; Via G. ~;alvemlnl, •Tel. 075.3431 - Fsx 075.35047SEZIONI: 6DTQOANCONft,; Via CUfa di Posat(: :i. 3. Tel. 071.41760 - Fax 071.42758

62029 TOLENTINO: Via Mae ,tli del laVO! . Contrada Cisterna - Tel. 0733.262206 - Fax 0733.262069

IL DIRETTORE SANITARIO

D<~~n;

05100 TERNI; Via Carlo Alberto dalla Chiesa. snc. Tel. 0744.402476. Fax 0744.5971861100 PESARO: Via canonici, 140 - Villa Fasliggl - Tel. 0721.281677 - Fax 0721.28313063023.FERMO: C. da San Martino. 6/a - Tel. 0734.621489 - Fax 0734.623449

.• '....~--------:J"" , ;-" !

/. .l,~~, Ire,: ~;(~\\;~tf l

:t.~.e11~numbrl*A~~:;~~,,~:;::y~:~:J)_1# "".....:::'. f' t l': . ,',:>~...,i'V -..._--!,----------'-----------------------~--~---',

XVIII Edizione2015

Foligno6-8 Novembre

,..-- .----~~.----------.---~~-~-_._-- -

VENERDÌ 6 NOVEMBREore 16,00 Piazza della Repubblica Mostra del Miele

Taglio del nastro e apertura degli stand

SABATO 7 NOVEMBREore 9,00 Piazza della Repubblica

Mostra del Miele

ore 9,30 Palazzo Trinci, Sala GrandeCONVEGNO

Apicoltura in Umbria:fattori di crisi e opportunità di crescita

ore 12,30 Presentazione di CooBeerationCampagna internazionale per la difesa dell'Ape e dell'Apicoltura

ore 12,45 ConclusioniFernanda Cecchini Assessore Agricoltura Regione Umbria

ore 17,30 Piazza della RepubblicaJ Fiori del Miele: degustazioni guidate offerte ai visitatori

DOMENICA 8 NOVEMBREOre 9,00 Piazza della Repubblica

Mostra del Miele Apertura degli standore 17,00 Piazza della Repubblica

________ ~I_F_io_r_id_e_I_M_l_'e_le_:_d_eg_u_s_taz_io_l_li_g_u_id_a_te_offi_e_r_te_a_i_V_is_it~a_to_r_i_______ ~

J

Ctl\III:-;".nlnll.ll3~,()

~,......f~(,--------------------------------_._- -~ .~-, ~.~

1\S500000000"EP""JOUnOllI1U't111l;!lll'lIm

@,APAU

,l>._~ __

.~ i,

~APAUASSOCIAZIONEPRODUITORI APISTlCIUMBRI

MIELINUMBRIA 2015

"Apicoltu ra in Umbria: fattori di crisi e opportunità di crescita"

Sabato 7 novembre 2015Palazzo Trinci - Sala Grande

Foligno

Programma

Ore 9,30Saluti di bcnv •.nuto c introduzione

ore 10,00Aethina Tumi,la: che fine ha fatto?Elisabetta Pist dda (ASL l-Distretto di Assisi)

ore 10,15Apicoltùra per autoconsumo c apicoltura produttiva. Applicazioni della nuova AnagrafeApistica NazionalePiero Macella. (ASL1- Distretto Perugia)

ore 10,30Attività e proS] 'ettive del Centro di Patologia Apistica dell'Istituto ZooprofùatticoSperimentale (:i Terni:Claudio Ghittino - Andrea Valentini (Istituto Zooprofilattico Sperimentale ~Terni)

ore 10,4.5Apicoltori e ve :erinati in Umbria: indagine conoscitivaCarmen Maw ca - Annalisa Dettori (Istituto Zooprofùattico Sperimentale - Perugia)

ore 11,00 Dib.ttitoStrategie di val "izzazione e modelli di qualificazione del miele dell'Umbria.Partecirano:Danilo Rosati Apicoltura Grazi)Leonardo Ma. fredini (Apicoltura Mellificium)

--_ ..,--------.,. -..

Valler Ambro;;i (Coop. Apic. Gubbio Gualdo Tadino)Beniarr ino Re mildo (Coop. Naturalmicle)

ore 12,:10 Pres ,ntazione del video "CooBeeration Carnpaign"Campasna inl :fnazionale per la difesa dell'Ape e dell'Apicoltura

ore 12,'15 Con ,Iusioni

So<I.I\ ".Il ••••• dl raloln!jl.> !<1~Ul<II""I.ofI.";,;o l) ••••••• d<ogI' _di P"",,", Un••••.•.•ìlà ""91 Studi di Pm>gi.ed.oJI.1I,"•••~o 51"',_>11, Dop!<I""H1lo d, o;po.ln-I,,<i Scio<>•••,o.gr•• i•.

doghOYI""~Cbpm,l <W1'Utr>brb.do!ItM",,~ Mo<!kIn>~,L.l Al;"-""'l.Ori.AmI>.nlA!;

Con la collaborazione di

~etisIOP ,I,1IIPI,llS. fOR H£AlTH, rtlR YDU.

OMSDAnimaI Heallh

~

.~- .)-;

..,," -

Qdsa3

La partecipazione alla Giornata di Studioè a titolo gratuito

STRATEGIE INNOVATIVEPER LA COMPETITIVITA'

DELL'ALLEVAMENTO OVINO

L'iscrizione va inviata via fax al n. 075-5857764o a mezzo e-mai!: [email protected]

entro i! 06/11/2015

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato

1 ~"'i ••1.•.I ...,j

Dipartimento di Medicina VeterinariaUniversità degli Studi di Perugia

Tel. 075.5857765E-mai! [email protected] ••••••••••

9-9:30 Saluti di aperturaMaria Teresa Manfredi, Presidente SIPAOCFranco Moriconi, Rettore Università degli Studi di PerugiaPiero Ceccarelli. Dir. Dip. di Medicina Veterinaria dell'Universitàdegli Studi di PerugiaFrancesco Tei, Dir. Dip. di Scienze Agrarie. Alimentari e Ambientalidell'Università degli Studi di PerugiaSilvano Severini, Dir.IZS dell'Umbria e delle Marche

9.30-10.00 Le novità nel piano nazionale 201 5per la Scrapie: strategie congiunte tra Ministero della Salutee Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e ForestaliMinistero della Salute e Ministero delle Politiche AgricoleAlimenta ri e Forestali

10-10.30 Studi recenti sui polimorfismi geneticiper la resistenza alla ScrapieGabriele Vaccari, Istituto Superiore di SanitàLudovica Curclo, IZS Umbria e Marche e Università degli Studidi Perugia

10.30-11.00 Stato dell'arte e prospettive nella gestionedella Blue TongueGiovanni Savini, Responsabile laboratorio di riferimentoOIE Blue Tongue

11-11.30 Coffee break

11.30-12.00 I nematodi gastrointestinali e le produzionidegii ovini e dei capriniGiuseppe Cringoli, CREMOPAR- Università degli Studi di Napoli

12-12.30 Strategie alimentari per la modulazionedelle fermentazioni rumina li: effetti sulle produzionied impatto sull'ambienteMassimo Tra ba lza Marinuccl, Università degli Studi di PerugiaGabriella Cobellls. Università degli Studi di PerugiaClaudio Forte, Università degli Studi di Perugia

12.30-13.00 Il management e il successo dell'allevamentoovino: l'esperienza dell'allevatore

13-13.30 Dibattito conclusivo e chiusura dei lavoriFernanda Cecchini, Assessore alla qualità del territorio edel patrimonio agricolo. paesaggistico. ambientale dell'Umbriae alla cultura

Pranzo

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONEDelibera del Direttore GeneralenO: 463 del 11/11/2015

Il presente verbale di delibera viene pubblicato all'albo pretorio dell'Istitutoil giorno: 1 1 NOV. 2015

Perugia, 1 1 NOV. 2015

ESECUTIVIT A' conseguita il 1 {iN V " ~''':' .~~ \

ai sensi della deliberazione del COnSigliSdiA ';~~sf~lJn. 6 del 24//03/2010.

\<::...~.~'Pc~.p<-Y

;~~\ c';'\ :~:"

per la durata di gip.n:iF15Tè:;:->.../ .- -- - ..

I...... ..."Il Dirigente : (~

! --~.'

Attestato di conformità all' originale

La presente copia è conforme all'originale esistente presso l'ufficiocomposta da nO pagine.

Il Dirigente: _

Trasmissione oggetto delibera:

Collegio dei Revisori

Registrato a p. n. 55del Registro n. Il delle deliberazioni del Direttore Generale.

I Inviata alla Corte dei Conti il