Civiltà e vera nobiltà nell'Alberti

24
Volume XV - 2012

Transcript of Civiltà e vera nobiltà nell'Alberti

XV

-2012

ISSN: 1126-9588

In memoriam: Alain-Ph. Segonds (1942-2011)

Francesco FurlanDe la methode

Philologie et epistemologie albertiennes

Philippe GuerinDe la raison ironique chez Alberti

Danilo SamsaOntologia e deontologia del «disegno» nell’Alberti

Carlos Antonio Leite BrandaoConstruire l’edifice, la cite et l’homme dans le De re ædificatoria

Andrea UgoliniIl trattato e la fabbrica

Materiali, tecniche costruttive e macchine da cantierenella costruzione del Tempio malatestiano

Peter Hicks«J’ai laisse mon theodolite en haut du clocher»

Quelques remarques sur les Ex ludis et une comparaison avec l’Architettura de Serlio

Pierre CayeArchitecture, technique et developpement

Sur quelques notions albertiennessusceptibles de lever certaines ambiguıtes relatives au developpement durable

.

NOTES & DOCUMENTS . DOCUMENTI & NOTE

C. MARSICO, Per un mosaico albertiano: le ‘‘tessere’’ del Lælius nel libro IV de Familia (o Della tra-sformazione dei significati) – M. MAGGI, Civilta e «vera nobilta» nell’Alberti

.

RECENSIONI . RECENSIONS . REVIEWS

di . par . by

F. FORNER – S. FROMMEL – L. DEL FRATE – V. MURTINHO – C.A. LEITE BRANDAO

TH. GOLSENNE – M. MAZZETTI – L.M.G. LIVRAGHI – C. KALLENDORF – S. FERRARA

M. FAINI – M. BERT – M. CICCUTO – V. FREI – J. BARTUSCHAT

.

Resumes . Riassunti . Summaries

Index codicum manuscriptorumLeonis Baptistæ Alberti operum index

Index nominumO. Schiavone curante, D. Cappa et F. Signoriello adiuvantibus

E 56,00

OLSCHKI

Volume XV - 2012

Marco
Font monospazio
M. MAGGI Civiltà e «vera nobiltà» nell’Alberti
Marco
Estratto

COLLEGIO di DIREZIONE e LETTURAComite de Direction et de Lecture . Committee of Editors and Readers

Maurice Aymard . Christian Bec{ . Maurice Brock . Arturo Calzona . Mario Carpo . Pierre Caye . Francoise ChoayMarcello Ciccuto . Francesco P. Di Teodoro . Riccardo Fubini . Francesco Furlan . Guglielmo Gorni { . Pierre GrosYves Hersant . Peter Hicks . Charles Hope . Jill Kraye . Pierre Laurens . Hans-K. Lucke{ . Mario Martelli { . MartinMcLaughlin .Anna Modigliani .Nuccio Ordine .Francisco Rico . Joseph Rykwert .Alain-Ph.Segonds{.Francesco Tateo

COMITATO di REDAZIONEComite de Redaction . Executive Committee (Editorial)

Johannes Bartuschat . Alberto G. Cassani . Giuliana Crevatin . Marco Faini . Thomas Golsenne . Philippe GuerinAndrea Piccardi . Bertrand Prevost . Paola Roman . Mauro Scarabelli . Oscar Schiavone

COORDINAMENTO EDITORIALECoordination Editoriale . Editorial Co-ordination

Maurice Brock . Francesco Furlan . Marco Faini . Peter Hicks . Thomas Golsenne

Coordination generale . Coordinamento generale . General co-ordination

FRANCESCO FURLAN

Les textes publies le sont apres ap-probation du Comite de Direction et deLecture, qui se prononce sur l’avis desrapporteurs designes (au nombre detrois, au moins).

Albertiana publie dans les languessuivantes: allemand, anglais, espagnol,francais, italien. Les textes proposesdans des langues autres que celles-cisont traduits par les soins de la redac-tion mais aux frais des auteurs.

La Direction se reserve le droit dedemander aux auteurs de revoir leurstextes afin de les mettre en confor-mite avec les normes typographiquesde la revue. Les epreuves sont corri-gees par la redaction.

Les etudes, articles et contributions detoute sorte proposes pour la publica-tion doivent etre adresses, sur disquet-te et tirage papier, accompagnees deseventuelles illustrations (libres dedroits) et d’un resume de cinq lignesau maximum en francais, anglais etitalien, a:

I testi pubblicati si intendono prelimi-narmente approvati dal Collegio diDirezione e Lettura, sentito il rap-porto dei relatori designati (almenotre).

Albertiana pubblica nelle seguentilingue: francese, inglese, italiano, spa-gnolo, tedesco. I testi redatti in linguediverse dalle precedenti sono fattitradurre a cura della redazione ma aspese degli autori.

La Direzione si riserva il diritto dichiedere agli autori di rivedere e cor-reggere i propri testi in funzione dellenorme tipografiche della rivista. Lebozze di stampa sono corrette reda-zionalmente.

Saggi, articoli e interventi d’ogni tipoproposti per la stampa devono essereinviati, su dischetto e supporto car-taceo, corredati dalle eventuali illu-strazioni (libere da diritti) e com-prensivi di un riassunto di non piu dicinque righe in italiano, francese e in-glese, a:

Contributions to be published re-quire the prior approval of the Com-mittee of Editors and Readers, basedon the reports of at least three ap-pointed readers.

Albertiana publishes in the followinglanguages: English, French, German,Italian and Spanish. Translations oftexts in other languages will be ar-ranged by the editors, but at the au-thor’s expense.

The Editors reserve the right to ask theauthors to revise their own textsin accordance with the «house» styleof the periodical. Proofreading willbe undertaken by the Executive Com-mittee of the review.

Articles and contributions of anykind for consideration should be sentin both diskette form as well as inhard copy, accompanied by any rel-evant illustrations (these free of copy-right restrictions) and a summary ofthe article in English, Italian andFrench of not more than five lines, to:

Albertiana, c/o Societe Internationale Leon Battista Alberti (= S.I.L.B.A.)Fondation de la M.S.H., Pole scient. – Bur. 372, 190 Av. de France, F – 75248 Paris Cedex 13

E-mail: [email protected] Website: http://www.silba.fr

Les livres et articles envoyes pourcompte rendu ainsi que les annonces(sur disquette et tirage papier) doiventetre recus a la meme adresse. Saufaccord prealable et exceptionnel, lesdocuments recus ne sont pas restitues.

Albertiana est disposee a echangerdes publicites ou des abonnementsavec d’autres revues et a accueillir despublicites a caractere scientifique oueditorial.

Libri e articoli da recensire noncheannunci di ogni tipo (su dischetto esupporto cartaceo) devono essere in-viati al medesimo indirizzo. Salvo di-verso ed esplicito accordo, il materia-le ricevuto non viene restituito.

Albertiana si presta allo scambio dipubblicita o di abbonamenti con altreriviste ed e disponibile per l’inserzio-ne di pubblicita scientifica o edito-riale.

Books and articles for review, as wellas announcements (in both disketteform as well as in hard copy), shouldbe sent to the same address. Materialreceived will not be returned withoutspecial explicit agreement.

Albertiana is open to the mutual ex-change of advertisements or subscrip-tion with other periodicals, as well asto publicity of a scientific or editorialnature.

Ont collabore a ce volume:Hanno collaborato a questo volume:

Contributors to this volume:

Johannes Bartuschat: Universitat ZurichMathilde Bert: Universite de Liege & Universite Paris I-Pantheon / SorbonneMichel Brault: Fouesnant, FinistereMaurice Brock: Universite «Francois Rabelais» & C.E.S.R., Tours»Desiree Cappa: Fitzwilliam Museum, CambridgePierre Caye: C.N.R.S.: Centre «Jean Pepin», VillejuifMarcello Ciccuto: Universita degli Studı, PisaLuana del Frate: Universita degli Studı, FoggiaMarco Faini: Universita degli Studı «Carlo Bo», UrbinoSabrina Ferrara: Universite «Francois Rabelais» & C.E.S.R., ToursFabio Forner: Universita degli Studı, VeronaValeria Frei: Universitat ZurichSabine Frommel: Ecole Pratique des Hautes Etudes: S.H.Ph., ParisFrancesco Furlan: C.N.R.S.: Centre «Jean Pepin», Villejuif & Institut Universitaire de FranceThomas Golsenne: Ecole Nationale Superieure d’Art, NicePhilippe Guerin: Universite Paris III-Sorbonne NouvellePeter Hicks: University of BathStephane Huchet: Universidade Federal de Minas Gerais, Belo HorizonteCraig Kallendorf: Texas A&M University, College Station (TX)Pierre Laurens: Universite Paris IV-SorbonneCarlos A. Leite Brandao: Universidade Federal de Minas Gerais, Belo HorizonteLeyla M.G. Livraghi: Universita degli Studı, PisaMarco Maggi: Universita della Svizzera italiana, LuganoClementina Marsico: Universita degli Studı, FirenzeMartina Mazzetti: Universita degli Studı, FirenzeVıtor Murtinho: Universidade de CoimbraDanilo Samsa: Politecnico, MilanoOscar Schiavone: University College, LondonFederica Signoriello: University College, LondonAndrea Ugolini: Universita degli Studı, Bologna – Polo scientifico di Cesena

CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

Casella postale 66, 50123 Firenze . Viuzzo del Pozzetto 8, 50126 Firenzee-mail: [email protected] . Conto corrente postale 12.707.501

Tel. (+39) 055.65.30.684 . fax (+39) 055.65.30.214

2012ABBONAMENTO ANNUALE – ANNUAL SUBSCRIPTION

ISTITUZIONI – INSTITUTIONS

La quota per le istituzioni e comprensiva dell’accesso on-line alla rivista.Indirizzo IP e richieste di informazioni sulla procedura di attivazione

dovranno essere inoltrati a [email protected]

Subscription rates for institutions include on-line access to the journal.The IP address and requests for information on the activation procedure

should be sent to [email protected]

Italia e Francia / France et Italie: E 75,00 . Altri paesi / Other countries: E 85,00

PRIVATI – INDIVIDUALS

Solo cartaceo - Print version only

Italia e Francia / France et Italie: E 56,00 . Altri paesi / Other countries: E 68,00

E-mail: [email protected]

SOCIETE INTERNATIONALE LEON BATTISTA ALBERTI

Revue reconnue par le

Centre National de la Recherche Scientifique

et publiee avec le concours

du Centre «Jean Pepin» du C.N.R.S.et de la Fondation de la Maison des Sciences de l’Homme

.

Volume XV - 2012

Leo S. Olschki Editore

In memoriam: Alain-Ph. Segonds (1942-2011), par P. Laurens . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 3

SAGGI & STUDI . ETUDES . ARTICLES

F. Furlan, De la methode: Philologie et epistemologie albertiennes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9

Ph. Guerin, De la raison ironique chez Alberti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31

D. Samsa, Ontologia e deontologia del «disegno» nell’Alberti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 57

C.A. Leite Brandao, Construire l’edifice, la cite et l’homme dans le De re ædificatoria . . . . . . . . . » 93

A. Ugolini, Il trattato e la fabbrica: Materiali, tecniche costruttive e macchine da cantiere nella costru-zione del Tempio malatestiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 113

P. Hicks, «J’ai laisse mon theodolite en haut du clocher»: Quelques remarques sur les Ex ludis et unecomparaison avec l’Architettura de Serlio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 135

P. Caye, Architecture, technique et developpement: Sur quelques notions albertiennes susceptibles delever certaines ambiguıtes relatives au developpement durable . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 153

NOTES & DOCUMENTS . DOCUMENTI & NOTE

C. MARSICO, Per un mosaico albertiano: le ‘‘tessere’’ del Lælius nel libro IV de Familia (o Della trasformazione deisignificati) – M. MAGGI, Civilta e «vera nobilta» nell’Alberti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 167

RECENSIONI . RECENSIONS . REVIEWS

Il testamento di L.B. Alberti: Il ms. Statuti mss. 87 della Bibl. del Senato della Rep. «G. Spadolini»: I tempi, iluoghi, i protagonisti, A cura di E. Bentivoglio, Trascr. crit. e Nota al testo di G. Crevatin, Testi di M. Ciccutoet alii, Roma, Gangemi, 2005 (F. Forner) – N. ARICO, Libro di architettura, Messina, GBM, vol. I: Da L.B. Al-berti ad anonimo gesuita siciliano del tardo secolo XVI, [Pref. di R. Bosel, Nota codicologica di M.T. Rodriquez,]2005 & vol. II: Ediz. crit.: Ms. F V 29 Biblioteca Region. Univ. di Messina, 2006 (S. Frommel) – Leon BattistaAlberti: Censimento dei manoscritti, 1: Firenze, A cura di L. Bertolini, Firenze, Polistampa, 2004 (L. del Frate) –L.B. ALBERTI, Da arte edificatoria, Tr. do latim de A. Monteiro do Espırito Santo, Introd., notas e rev. discipl. deM.J. Teixeira Kruger, Lisboa, Fund. Calouste Gulbenkian, 2011 (V. Murtinho) – F. DE A. ABREU E LIMA, Atratadıstica do Renascimento - 1452 [L’art du traite a la Renaissance -1452], [Pref. de J.L. Mota Menezes, Apres.de T. de Alb. Lapa, Cons. iniciais de F. Diniz Moreira, Posf.: S. Barros Sawaya,] Sao Paulo, Univ. de Sao Paulo,2009 (C.A. Leite Brandao) – A. KRAATZ, Luxe et luxure a la cour des papes de la Renaissance, Paris, Les BellesLettres, 2010 (Th. Golsenne) – Andrea Mantegna: Impronta del genio, Conv. inter. di studi su Andrea Mantegna(Padova - Verona - Mantova, 8-9-10 nov. 2006), A cura di R. Signorini - V. Rebonato - S. Tammaccaro, Con la coll.di E. Disperdi e I. Mazzola, Firenze, Olschki, 2010 (Th. Golsenne) – S.U. BALDASSARRI - B. FIGLIUOLO, Manet-tiana: La biografia anonima in terzine e altri documenti inediti su Giannozzo Manetti, Roma, Roma nel Rinasci-mento, 2010 (M. Mazzetti) – La stella e la porpora: Il corteo di Benozzo e l’enigma del Virgilio riccardiano, Atti delConv. di studı: Firenze, 17 maggio 2007, A cura di G. Lazzi e G. Wolf, Firenze, Polistampa, 2009 (M. Mazzetti) –G.M. CAPPELLI, El humanismo italiano: Un capıtulo de la cultura europea entre Petrarca y Valla, Madrid, Alianza,2007 & ID., L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma, Carocci, 2010 (L.M.G. Livraghi) – A. BROWN, Thereturn of Lucretius to Renaissance Florence, Cambridge (Mass.) & London, Harvard University Press, 2010(L.M.G. Livraghi) – A. IURILLI, Storie di citta pugliesi: Edizioni a stampa: Secc. XVI-XVIII, Pref. di F. Tateo,Con la coll. di M.C. Binetti e F. Quarto, Ipermedia a cura di T. Gargano, Fasano, Schena, 2011 (C. Kallendorf) –Vie solitaire, vie civile: L’humanisme de Petrarque a Alberti, Actes du XLVIIe Coll. inter. d’Etudes Humanistes:Tours, 28 juin - 2 juillet 2004, Sous la dir. de F. La Brasca & Ch. Trottmann, Paris, Champion, 2011 (S. Ferrara) –Principi e Signori: Le biblioteche nella seconda meta del Quattrocento, Atti del Conv. di Urbino: 5-6 giugno 2008,A cura di G. Arbizzoni - C. Bianca - M. Peruzzi, Urbino, Accademia Raffaello, 2010 (M. Faini) – V. LEPRI -M.E. SEVERINI, Viaggio e metamorfosi di un testo: I Ricordi di F. Guicciardini tra XVI e XVII sec., Geneve, Droz,2011 (M. Faini) – M. BROCK - F. FURLAN - F. LA BRASCA, La bibliotheque de Petrarque: Livres et auteurs autourd’un humaniste, Actes du IIe Congres inter. «Sciences & Arts, Philologie & Politique a la Renaissance»: 27-29nov. 2003, Turnhout, Brepols, 2011 (M. Bert) – D. CALDERINI, Commentary on Silius Italicus, Ed. by F. Muec-ke & J. Dunston {, Geneve, Droz, 2011 (M. Ciccuto) – A. NAUJOKAT, «Non est hic»: L.B. Albertis Tempietto inder Cappella Rucellai, Aachen, Geymuller, 2011 (V. Frei) – M. SCHONDUBE, L.B. Alberti, Della tranquillita del-l’animo: Eine Interpretation auf dem Hintergrund der antiken Quellen, Berlin, De Gruyter, 2011 (J. Bartuschat) » 207

RESUMES . RIASSUNTI . SUMMARIES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 297

INDICES: CODICVM MSS. . ALBERTI OPERVM . NOMINVM

O. Schiavone curante, D. Cappa et F. Signoriello adiuvantibus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 307

MARCO MAGGI

76 CIVILTA E «VERA NOBILITA» NELL’ALBERTI

1. MOMVS SEV DE NOBILITATE

Vorrebbesi poter pesare ogni sillaba colle bilance e minutoli di chi assaggia l’oro, e forse nonbasterebbe al riguardo qual bisogna che abbi el savio a profferire la parola.1

La lezione dell’Alberti sui «buoni costumi» nel «favellare» e improntata, nel li-bro secondo del De iciarchia, ad un umanistico ideale di misura del quale parraricordarsi Giovanni Della Casa nel Galateo.2 Occorrera percio fuggire gli oppo-

761 LEON BATTISTA ALBERTI, De iciarchia, in ID., Opere volgari, A cura di Cecil Grayson,Bari, Laterza, vol. II: Rime e trattati morali, 1966, pp. 185-286: 233.

2 Cfr. STEFANO PRANDI, La «bilancia dell’orafo»: Dissimulazione e misura nel Galateo co-me eredita umanistiche, in Traites de savoir-vivre italiens (I trattati di saper-vivere in Italia), Etu-des rassemblees et presentees par Alain Montandon, Clermont-Ferrand, Universite Blaise-Pa-scal, 1993, pp. 199-211; CARLO OSSOLA, Introduzione a GIOVANNI DELLA CASA, Galateo, Acura di Stefano Prandi, Torino, Einaudi, 1994 e 20002, pp. V-XXXIV: IX-XI. Accanto al passodella Musca dell’ALBERTI proposto da C. Ossola come fonte del brano dellacasiano sul fastidiocausato dai «piccioli animali» (ibid., p. 7), tema su cui ci si soffermera tra breve, va riportatoalmeno un passo dei libri de Familia probabilmente all’origine di un topos, quello degli «uominidi vetro», che dal Galateo passa, come mostrato dallo stesso Ossola (ibid., p. XXXII), al Licen-ciado Vidriera di CERVANTES: «Onde qui a me piace la sentenza di Gherardo Alberto, al qualeogni durezza troppo dispiaceva, uomo liberalissimo, facilissimo e umanissimo, a cui solea parerche ’l capo dello ostinato e provano uomo fusse non altrimenti che di vetro; e dicea come in sulvetro niuna punta, per acuta e forte ch’ella sia, puo ne segnarlo ne penetrarlo cosı l’uomo duroe nelle sue opinioni confermato e immobile mai aconsente a niuna sottile e forte ragione cheproposta gli sia, non consiglio d’amico, non certo e vero disegno d’alcuno, mai contro a’ suoiduri propositi si ferma; e sı come el vetro medesimo per ogni minima picchiata si spezza e fra-cassa, cosı lo indurito e incaparbito se stessi rompe ad ira, versasi con parole pazze e furiose,sparge e transcorre in cose ove dipoi gli e forza pentirsi e soffrire molta pena della durezza sua»(LEON BATTISTA ALBERTI, I libri della famiglia, A cura di Ruggiero Romano e Alberto Tenenti,Nuova edizione a cura di Francesco Furlan, Torino, Einaudi, 1994, I 1573-1587; cfr. ID., I libridella famiglia, in ID., Opere volgari, A cura di Cecil Grayson, Bari, Laterza, vol. I: I libri dellafamiglia – Cena familiaris – Villa, 1960, pp. 1-341: 57). Di contro a una suggestiva ipotesi diGIORGIO PATRIZI (Il libro del Cortegiano e la trattatistica sul comportamento, in Letteratura ita-liana, [Diretta da Alberto Asor Rosa,] vol. III: Le forme del testo, t. II: La prosa, Torino, Einau-di, 1984, pp. 855-890: 879), secondo cui «E proprio il [De iciarchia] a raccogliere e quindi adirradiare i temi pedagogici che andranno a comporre diversi, anche distanti, trattati sul com-portamento», andra peraltro rilevato con FRANCESCO FURLAN (Studia albertiana: Lectures et lec-teurs de L.B. Alberti, Paris, J. Vrin & Torino, Aragno, 2003, p. 96 in part.) l’«illusorieta» delcredere che dialoghi e testi che non hanno avuto nessuna circolazione, quali il De iciarchia (con-servato da un unico codice e stampato solo alla meta dell’Ottocento), possano aver esercitatoun’influenza reale sulla cinquecentesca trattatistica del comportamento.

13

DOCUMENTI & NOTE

— 193 —

sti vizı del contenzioso e dell’adulatore, raffigurati dall’Alberti in due gustosiquadretti:

Sempre [l’uno] si contrapone, disputa di cio che si ragiona, e ardisce preferirsi a’ dottissimi eperitissimi diffinendo la causa come solo pare a lui, e spesso afferma cose ignotissime a lui, eostinato nella sentenza sua persevera continuare, e indomito contra la ragione getta le mani,alza la voce, e quando mancano argumenti, adopera le contumelie. / [...] Ma quell’altro suovicino forse non e meno odioso: quando porge una ammirazione piena di stupore artificioso aquello che tu dici, quando monstra dubitare quello che lui certo sa, quando conferma e lodain chi favella quello che sente forse di levita e con poco sale, quando interroga per farti ver-sare parole non corrette, quando interrumpe la risposta di quello che lui domando, quandonega quello che sia evidente solo per sdegnarti, e a questo porge un ghigno, a quello tenta elpie, a quell’altro sommove il gomito, e in molti modi instiga che tutti beffino chi favella, espesso rompe in riso pieno di villania.3

Questo «dileggiare in presenza e dir male in assenza», chiosa l’alter ego dell’au-tore nel dialogo: Battista, e l’eterno costume degli «oziosi», che tali sono perche«nati ricchi o pasciuti non della cucina sua»:

Raro che un ricco non allevato con ottima disciplina e buona riverenza de’ maggiori non sentadello insolente e molto del temerario.

Ma ancor piu della massima, che pur compendia, come si vedra, un articolatoprogetto d’institutio, attira l’attenzione il breve apologo che la illustra:

La ricchezza e quella che ’l volgo chiama nobilita furono cacciate di cielo, pero che come ellefanno qui tra noi, questa stima poter cio ch’ella vuole, quella crede meritare ogni cosa, cosılassu elle perturbavano el cielo; niuno le potea sofferire.4

Una simile storia di tracotanza punita con la cacciata dal cielo l’Alberti ave-va narrato, circa vent’anni prima, nel Momus.5 Se Giove crea il mondo e tutti gli

NOTES & DOCUMENTS

— 194 —

3 L.B. ALBERTI, De iciarchia, ed. cit., p. 237.4 Ibid., pp. 237 e 238 rispettivamente.5 Secondo la maggioranza degli interpreti, il Momus fu composto tra il 1443 e il 1450;

tuttavia per LUCA BOSCHETTO (Leon Battista Alberti e Firenze: Biografia, storia, letteratura,Firenze, Olschki, 2000, p. 147, n. 1) «probabilmente non era ancora concluso tra il 1452 eil 1453», mentre «compiuto secondo ogni probabilita intorno al 1450» ma restato «a lungoe forse, vivente l’autore, per sempre [...] tra le mani dell’Alberti» in quanto da lui «sostan-zialmente mai pubblicato» lo dice FRANCESCO FURLAN (Introduzione, in LEON BATTISTA AL-

BERTI, Momo [Momus], Testo critico e Nota al testo di Paolo d’Alessandro e Francesco Fur-lan, Introduzione e Nota bibliografica di Francesco Furlan, Traduzione del testo latino, notee Posfazione di Mario Martelli, Volume a cura di Francesco Furlan, Milano, Mondadori,2007, pp. XXI-XLVI: XXIII s.) sulla base di «quanto inequivocabilmente documenta la tradizio-ne» del testo. Per LUCA BOSCHETTO (Note sul De iciarchia di Leon Battista Alberti, in «Rina-scimento», s. II, XXXI, 1991, pp. 183-217) come per F. FURLAN (Studia albertiana..., cit.,pp. 93 s.) il De iciarchia risale invece con ogni probabilita alla tarda primavera del 1470, o adopo ancora, e rappresenta l’ultimo scritto e fors’anche l’ultima creazione dell’Alberti.

dei lo ornano con doni, Momo, dio del sarcasmo, lo appesta con «bestiole schi-fose» (obscenæ bestiolæ) simili a se: cimici, tignole, pecchioni, calabroni, scara-bei stercorarı ed altri insetti dannosi.6 Ciononostante, i doni sono tali che gliumani divengono una specie semidivina: e allora che Giove, per punirne la hy-bris, infonde nei loro animi gli affanni e la paura, ed invia loro le malattie, lamorte e il dolore. Momo si innamora della Frode; non corrisposto, per vendicar-si sparge la voce ch’ella ambisca a sostituirsi a Giunone: per tutta risposta, laFrode insinua in Giove il sospetto che Momo voglia diventare il re degli dei. Sot-toposto a processo, Momo viene esiliato in terra. Capita in Toscana, dove, presele sembianze di filosofo, s’impegna a suscitare l’incredulita degli uomini verso glidei che l’hanno cacciato, costringendo infine Giove, preoccupato per i gravisconvolgimenti che l’affaire minaccia di provocare, e che rischiano di travolgerele stesse dimore celesti, a revocare l’esilio. La permanenza di Momo in cielo etuttavia breve: stanchi delle sue continue intemperanze, gli dei, dopo averlo evi-rato, lo gettano nell’oceano. Ove Giove decreta sia legato ad uno scoglio in mo-do che solo la testa emerga dalle acque e che, in tutto mutato in femmina, lo siaanche nel nome: non piu Momus, ma «Humus».

Nella sua storia editoriale, a partire dalla editio princeps del Guillery (1520),il Momus e stato sovente letto come opera de principe;7 la fugace allusione ad

6 Cfr. L.B. ALBERTI, Momo [Momus], ed. cit., I 5, p. 411: «[Momus] rem se dignamexcogitavit. Universum enim terrarum orbem cimice, tinea, fuconibus, crabronibus, scataveo-nibus et eiusmodi obscenis et sui similibus bestiolis refertissimum reddidit» (e p. 16 per la tr.it.: «[Momo] ne escogito una degna di lui: riempı l’intero globo terrestre di cimici, di tignole,di pecchioni, di calabroni, di scarabei stercorari e di bestiole, schifose come lui, di questogenere»). Per l’individuazione della fonte dell’ispirazione albertiana al riguardo, si veda infra,l’Appendice.

7 Cfr. Leo Baptista de Albertis florentinus De principe, Romæ, apud St. Guilleretum,MDXX. Assente dai codici noti, e percio non risalente neppur essa all’autore, una piu confa-cente intitolazione e quella della concorrente ed. Mazzocchi del 1520: Leonis Baptistæ Albertiflorentini Momus, Romæ, ex æd. Iacobi Maz[zocchi], MDXX. L’arbitraria indicazione delGuillery e stata tuttavia seguita nella maggior parte delle successive edd. e trr.: Momo, overodel principe, in Opuscoli morali di LEON BATISTA ALBERTI gentil’huomo firentino [...], Tradotti, &parte corretti da M. Cosimo Bartoli, Venetia, Francesco Franceschi, 1568, pp. aIII-VI e 1-120;LEON BATTISTA ALBERTI, Momus o Del principe, Testo critico, traduzione, introduzione e notea cura di Giuseppe Martini, Bologna, Zanichelli, 1942; ID., Momo o del principe, Edizionecritica e traduzione a cura di Rino Consolo, Introduzione di Antonio Di Grado, Presentazio-ne di Nanni Balestrini, Genova, Costa & Nolan, 1986; ID., Momus oder Vom Fursten: Momusseu de principe, Lateinisch-deutsche Ausgabe, Ubersetzt, kommentiert und eingeleitet vonMichaela Boenke, Munchen, Fink, 1993; ID., Momus ou le prince: Fable politique, Traduitepour la premiere fois en francais par Claude Laurens, Preface de Pierre Laurens, Paris,Les Belles Lettres, 1993; ID., Momo o del prıncipe, Edicion e introduccion: Francisco Jarauta,Version al castellano: Pedro Medina Reinon, Valencia, Consejo General de la ArquitecturaTecnica de Espana, 2002. Con l’ed. attualmente di riferimento cit. supra, n. 5, fanno eccezio-ne soltanto la recente ed. con tr. inglese, una settecentesca e poco nota versione tedesca, el’antica versione spagnola: ID., Momus, English translation by Sarah Knight, Latin text edited

DOCUMENTI & NOTE

— 195 —

analoga vicenda contenuta nel De iciarchia ne suggerisce invece il rilievo in chia-ve de nobilitate, ove l’umiliazione finale di Momo fungerebbe da allegoria – inlinea con gli orientamenti politici dell’autore8 – della perdita di potere della no-bilta fiorentina dopo l’ascesa dei Medici.

Nella diagnosi dell’Alberti, la crisi della nobilta riguarda in primo luogo i«costumi»: troppo spesso i nobili si sono adagiati sulla «riputazione de’ passati»senza curarsi della propria presso «que’ che verranno»:

La nobilita del luogo pende dalla riputazione de’ passati; la vera tua nobilita nacque in te col-la virtu non altronde che solo da te, e non riceve da chi si sia, ma ben dara per te riputazione aque’ che verranno. Questa vera nobilita non patisce che tu sia inetto lodando te stessi; nonpatisce che tu sia procace vituperando gli altri, ne patira che tu sia protervo dileggiando per-sona, o garulo contraponendoti a’ detti di chi non erra, o in modo alcuno lieve porgendo di tefastidio e tedio per acquistarti malgrado e odio. E potre’ io aggiungere a questi alcuni altrimolto dannosi, de’ quali sono piene le case de’ fortunati. Hau, nocivi animali! L’avoltoio,si dice, divora e’ corpi morti: questi consumano e’ vivi a’ quali essi aggiunsero se con blan-dizie e assentazione. Ma scludiamo da’ nostri ragionamenti omai questa spurcizie di similiomini fedissimi, accio che la reverenza e religione de’ buoni costumi non sia contaminata epolluta in alcun modo dalla oscenita e fastidio loro.9

All’«oscenita» dei «nocivi animali» di Momo, l’Alberti oppone un ideale di «ve-ra nobilita», ch’egli associa in primo luogo alla societa del dialogo e alla civiltadei costumi, nel rifiuto dell’ostentazione come della maldicenza, del dileggio co-me della cocciutaggine e della provocazione.

Nel fare cio, l’Alberti assume, nel dibattito quattrocentesco de nobilitate,10

una posizione inedita e gia presaga delle riflessioni del primo libro del Cortegia-no su nobilta e maniere. Si prenda, ad esempio, il De vera nobilitate di PoggioBracciolini, risalente al 1440: tra i segni della nobilta (nobilitatis inditia), vi si

NOTES & DOCUMENTS

— 196 —

by Virginia Brown and Sarah Knight, Cambridge (Mass.) & London, The Harvard UniversityPress, 2003; Momus des LEO BAPTISTA ALBERTI, [Herausgegeben von A. Georg Meissner,]Wien, Im Verlag bey Fr. Jak. Kaiserer, Gedruckt bey Ignaz Alberti, 1790; El Momo: La moraly muy graciosa historia del Momo, Compuesta en latın por el docto varon LEON BAPTISTA AL-

BERTO florentın, Trasladada en castellano por Agustın de Almacan, Alcala de Henares, Joande mey Flandro, 1553 (e Madrid, Varez de Castro, 15982). Su tutto cio si veda PAOLO

D’ALESSANDRO - FRANCESCO FURLAN, Nota al testo, in L.B. ALBERTI, Momo [Momus], ed.cit., pp. 639-696: 641-650.

8 L. BOSCHETTO (Note sul De iciarchia..., cit.) ha persuasivamente mostrato come ancheil De iciarchia, tradizionalmente interpretato come opera filomedicea, si faccia in realta por-tavoce di una prospettiva antisignorile, e tutt’altro che antistorica. Ma gia GUGLIELMO GORNI

(Dalla famiglia alla corte: Itinerarı e allegorie nell’opera di L.B. Alberti, in «Bibliotheque d’Hu-manisme et Renaissance», XLIII, 1981, pp. 241-256), pur osservando un progressivo amplia-mento del discorso albertiano, con punta di massima escursione nel quarto dei libri de Fami-lia, registrava la crisi dei due miti (famiglia e corte) nelle opere ad esso successive dell’Alberti.

9 L.B. ALBERTI, De iciarchia, ed. cit., p. 238.10 Per una cui sintesi, si veda CLAUDIO DONATI, L’idea di nobilta in Italia: Secoli XIV-

XV, Roma-Bari, Laterza, 1988.

annoverano le ricchezze, l’onesta del modo di vita, il disimpegno dagli affari ve-nali, la gloria delle armi, la magnificenza del vitto, la dignita.11 A meno di cari-care quest’ultimo tratto, la «dignitas», di significati che Poggio non le attribui-sce, non vi si fa alcun cenno alla civilta delle maniere; tant’e che la vera nobiltapuo associarvisi – come presso l’aristocrazia della citta di Roma o presso quelladi Germania – ad una certa «rusticitas».12 Non cosı nell’Alberti, ove la formu-lazione di un ideale di nobilta riconoscibile in primo luogo dalle buone manieresi compie per tappe progressive, ravvisabili nella sequenza dei dialoghi di am-bientazione familiare, dai libri de Familia alla Cena familiaris e sino, per l’appun-to, al De iciarchia.13

2. «COME SE FUSSI NATO E ALLEVATO FRA GLI ALBERTI»

Una benevola condiscendenza caratterizza, nel «ragionare domestico e fa-miliare»14 dei libri de Familia, l’atteggiamento degli anziani verso i piu giovani,i quali ultimi sono invitati – eccezion fatta per gli adolescenti (garzoni), che ra-ramente hanno parte attiva nel dialogo – a deporre la riverenza altrimenti dovu-ta in pubblico:

GIANNOZZO [...] Ma sedete. Siedi, Lionardo. Questi garzoni [sc. Battista e Carlo] staranno inpie.LIONARDO Sto bene.GIANNOZZO Siedi.LIONARDO Sedete voi. Sapete il costume nostro di casa. In presenza dei piu atempati fu maichi s’asedesse.GIANNOZZO Sı, fuori in publico. Questi saranno ragionamenti tra noi in casa, utili a noi. Siedi.Egli e meglio lasciarsi vincere ubidendo che volere fare a suo modo stimando parere costu-mato. Siedi.15

11 Cfr. POGGIO BRACCIOLINI, La vera nobilta [De vera nobilitate], A cura di Davide Can-fora, Roma, Salerno Ed., 1999, § 27, p. 56: «[...] tamen id nobilitatis inditium omnes putantaut patrimonio ampliori aut honestiori vite ratione aut vacatione questus aut armorum laudi-bus aut victu splendidiore aut dignitate ceteris anteire».

12 Cfr. ibid., §§ 18 e 20, pp. 46 e 48 rispettivamente.13 Si e cominciato solo nell’ultimo decennio a prestare la dovuta attenzione al tema delle

maniere nell’Alberti. Per le maniere della conversazione e le regole del dialogo si veda soprat-tutto F. FURLAN, Studia albertiana..., cit., pp. 77-85 in particolare; per un approccio attentoalle fonti, IDA MASTROROSA, «Rusticitas» e «urbanitas» in L.B. Alberti: La tradizione classica,in «Albertiana», VIII, 2005, pp. 85-117.

14 Secondo un’insistita, significativa definizione del dialogo stesso ricorrente nei dialo-ghi mimetici in volgare dell’Alberti. Su di essa e sul disegno sottesovi si veda F. FURLAN, Stu-dia albertiana..., cit., pp. 40-153.

15 L.B. ALBERTI, I libri della famiglia, ed. Furlan cit., III 323-332; cfr. ed. Grayson cit.,p. 166. Il motivo, lo osserva FRANCESCO FURLAN (A l’origine du dialogue en volgare: Le ragionaredomestico e familiare ou «amichevole» par Leon Battista Alberti, in «Albertiana», II, 1999,

DOCUMENTI & NOTE

— 197 —

Nei libri de Familia, tuttavia, la riflessione sul «ragionare domestico e familiare»rimane in larga parte implicita ed e piu che altro deducibile dall’analisi della di-mensione pragmatica del dialogo;16 il citato accenno di Giannozzo al «costume»da tenersi «fuori in publico», poi, non vi trova alcuno sviluppo. Nella Cena fa-miliaris e, come s’e detto, nel De iciarchia, l’Alberti si dispone invece ad esplici-tare tali tematiche.

Nella Cena familiaris uno degli interlocutori, Matteo Alberti, presenta il dia-logo come una sorta di supplemento ai libri de Familia – libri nei quali, egli spie-ga, Battista ha correttamente enumerato le ragioni della fortuna della «famigliaAlberta»: «el numero degli uomini» (libri I: De educandis liberis, e II: De re uxo-ria), «la abundanza delle faculta» (libro III: Economicus), «lo assiduo acquistarsi,ben faccendo e giovando a molti, gran numero d’amici» (libro IV: De amicitia);tra le cause del successo degli Alberti non bisogna tuttavia dimenticare, egli ag-giunge, «l’uso familiare e assidua conversazione e concatenata fratellanza fra lo-ro insieme piena di carita e iusto offizio», ovvero il dialogo concorde messo inscena, ma non tematizzato, nei libri de Familia:

Udite, giovani Alberti, udite da noi quali fussero le cagioni onde e’ nostri passati furono amatie pregiati, e affermate in voi con ogni studio e diligenza imitare ogni loro instituto e ragione ditradursi a buona grazia e fama. Una delle cagioni fu el numero degli uomini Alberti, la abun-danza delle faculta, lo assiduo acquistarsi, ben faccendo e giovando a molti, gran numero d’a-mici. Queste cose, quali e quanto e come si trattino e governino, assai lo mostro piu fa Batti-sta ne’ suo libri de Familia. Ma quello che molto mi piaceva inne’ nostri passati, e giudico chefussi ottimo aiuto a bene aversi, fu l’uso familiare e assidua conversazione e concatenata fra-tellanza fra loro insieme piena di carita e iusto offizio.17

Di la da cio, tuttavia, la riuscita della famiglia fu soprattutto dovuta ai «buonicostumi» per cui andava rinomata; Battista li compendia nell’osservanza dellareligione e nella reverenza verso i parenti piu anziani:

NOTES & DOCUMENTS

— 198 —

pp. 169-189: 178 s.), si ritrova non fortuitamente altresı nella Cena familiaris e nel De iciar-chia. Identiche prossemica e posture (pariter consedimus) caratterizzano il sermo petrarche-sco, come risulta da un passo del Secretum (in FRANCESCO PETRARCA, Opere latine, A curadi Antonietta Bufano, Introduzione di Manlio Pastore Stocchi, Torino, U.T.E.T., vol. I,1975, pp. 43-259: 48, Prohem.): «simul [Augustinus] me benigne intuens paternoque refo-vens complexu, in secretiorem loci partem Veritate previa parumper adduxit; ibi tres pariterconsedimus. Tum demum, illa de singulis in silentio iudicante, submotisque procul arbitris,ultro citroque sermo longior obortus, atque in diem tertium, materia protrahente, productusest». Un’influenza dominante della ratiocinatio petrarchesca rinviene (limitatamente all’ulti-mo Alberti, e percio l’analisi andrebbe estesa) FRANCESCO TATEO, Le forme dell’argomentazio-ne nella tarda trattatistica albertiana, in Leon Battista Alberti: Actes du Congres internationalde Paris (Sorbonne-Institut de France-Institut culturel italien-College de France, 10-15 avril1995) tenu sous la direction de F. Furlan, S. Matton, P. Laurens, Edites par Francesco Furlan,Paris, J. Vrin & Torino, Aragno, 2000, pp. 391-403.

16 E un genere di deduzione nel quale la critica si e gia esercitata: cfr. LUCA D’ASCIA,Tecnica dialogica e tematica politica nell’Alberti volgare, in «Lettere italiane», XLVI, 1994,pp. 201-231.

17 L.B. ALBERTI, Cena familiaris, in ID., Opere volgari, ed. cit., vol. I, cit., pp. 343-356: 346 s.

BATTISTA. [...] Dicesti, Matteo, che l’uso de’ nostri familiari insieme con carita fu gran cagio-ne a fargli pregiare; cosı pare anche a noi, se gia qui Francesco non fussi in altra sentenza.FRANCESCO. A me pare il simile, ma sopratutto e’ buoni costumi acquistarono loro molta gra-zia. Io posso affermare questo; mai fu famiglia in questa nostra citta piu costumata, e forseper questo in prima fu ben voluta e nominata.MATTEO. Ben dici il vero, ed e cosı, e dobbiancene gloriare e proporci d’essere simili a loro.Che direte? Era per Italia ridutto in proverbio; quando voleano approvare in alcuno la moltaumanita e prestanza de’ lodatissimi costumi, diceano: «costui e tale come se fussi nato e al-levato fra gli Alberti».BATTISTA. E merito. In prima furono e’ nostri osservantissimi della religione e reverentissimia’ loro maggiori.18

I segni di rispetto (specie lo stare in piedi) che, nei libri de Familia, Giannozzoinvitava i piu giovani a deporre nel «ragionare domestico e familiare», vengonoora raccomandati per il comportamento «in publico»:

FRANCESCO. [...] Altobianco mio padre spesso mi referiva che per darsi quanto e’ doveva si-mile a’ sua maggiori, mai volle essere veduto sedere in publico presente messer Antonio ca-valiere suo fratello e gli altri, dei quali uno e qui dottore e nel numero de’ cherici con offiziipublici in degnita non ultimo; mai presente, non dico alcuno padre e capo di famiglia, mapiu, presente Lionardo, o Benedetto suo fratello consubrino per eta maggiore, mai fu vedutoasedersi. E cosı noi tutti sempre rendemmo reverenza a’ maggiori come a’ padri, e cosı loroamorono sempre noi come figliuoli.BATTISTA. Qualunque non inetto sia e bene allevato, senza dubio conosce che questo gli edebito e somma laude. Chi rende onore ad altri, acquista onestamento a se, ecco la ragione.[...] Ben sapevo io che ’l mio rizzarmi, scoprirmi, ovviarli, salutarli, non portava a que’ mieialcuna cosa per quale essi dovessino riferirmene merito, altroche rallegrarsi conoscendo chechi vedeva in me quella osservanza e officiosita, mi riputava degno d’essere amato; e mancan-do in me quello che mi si richiedeva, m’era dagli altri biasimo, e da me stessi rimordimento.19

18 Ibid., p. 350. Cosı anche nel De educatione liberorum et eorum claris moribus libri sexdi MAFFEO VEGIO (Critical text by sister Maria Walburg Fanning and sister Anne StanislausSullivan, Washington, The Catholic University of America, 1933-1936, vol. II, 1936), umani-sta lodigiano dalla traiettoria biografica per certi versi analoga a quella dell’Alberti (studı didiritto in contrasto con la vocazione letteraria, soggiorno a Firenze, impiego in curia aposto-lica). Intento del Vegio e descrivere la virtu «propria et præcipua» dell’«adulescens», indivi-duata nella «verecundia», che egli accuratamente distingue dalle virtu caratteristiche delle al-tre eta della vita: la «gravitas» del «senex», l’«alacritas» dello «juvenis», etc. (cfr. ibid., IV II,p. 134); alla «verecundia» sono dedicati i libri IV-VI dell’opera, con particolare attenzione alsuo manifestarsi nelle maniere.

19 L.B. ALBERTI, Cena familiaris, ed. cit., pp. 350 s. La sequenza dei gesti di rispetto ci-tati da Battista ricalca quella di CICERONE, De senectute, XVIII 62-63: «Hæc enim ipsa sunthonorabilia, quæ videntur levia atque communia, salutari, appeti, decedi, adsurgi, deduci, re-duci, consuli; quæ et apud nos et in aliis civitatibus, ut quæque optume morata est, ita dili-gentissume observantur».

DOCUMENTI & NOTE

— 199 —

3. «CHE NULLA IVI PAIA FATTO CON ESCOGITATO ARTIFICIO»

Nella Cena familiaris, la trattazione dei «buoni costumi» dei giovani verso iloro «maggiori» lascia intravedere soltanto in negativo, per cosı dire, le maniereadatte ai «senes», data la loro condizione di destinatarı passivi di reverenza. Etema che l’Alberti svolge nel De iciarchia, nelle sezioni del libro II dedicate ai«gesti e abiti dell’omo civile ben costumato» e ai «ragionamenti, conversazionie portamenti» del comportamento pubblico dell’uomo maturo.20 Prima, tutta-via, egli ritiene opportuno affermare con vigore la caratterizzazione moraledei «buoni costumi», che devono corrispondere alla virtu come il colorito allasanita del corpo, o il profumo alla maturita del frutto:

E buon costumi forse sono corrispondenti alla virtu come alla sanita del corpo el buon colore,e sono quasi ornamento della virtu, e acquistano all’omo presso agli altri bona grazia. Ma co-me il buon colore puo in molti modi e ancora ne’ febricitosi apparere altronde che da sanita,cosı qui con gesti e parole simulate e fitte qualche fallace potra in tempo ostentarsi vero co-stumato e religioso, e pertanto asseguira forse presso a molti buona opinione e favore. Ma innoi mai otterremo quiete e tranquillita d’animo constante senza vera e intera virtu. Occorremiun’altra similitudine: come al pomo insieme con la maturita li succresce odore e sapore sua-vissimo, cosı il buon costume innato con la matura perfezione della mente, cioe colla virtu,porge di se amenita e grazia.21

Non e questa la sede per affrontare il tema del rapporto tra maniere e mo-ralita nell’Alberti, che secondo alcune letture annuncerebbe un certo ‘‘machia-vellismo’’ cinquecentesco, tendente a configurare l’irreprensibilita dei costumicome ‘‘tecnica’’ di comportamento eticamente indifferente.22 Essendocisi giasoffermati sulla prescrizione dei «buoni costumi» che si addicono al «favellare»,conviene piuttosto riportare un passo che, nella descrizione dei «gesti e abiti»dell’uomo civile, prelude alla «sprezzatura» castiglionesca – a parlare e Battista:

Quando io era della eta vostra mi piacea il cavalcare, e ascoltavo attento chi ragionava de’cavagli. Un prudente antiquo omo dotto disse queste parole: «Sono alcune cose in qual bi-sogna che l’omo vi metta tutto l’animo, ogni diligenza, summo studio in farle bene. E pareche farle bene sia non altro che porgersi con molta modestia giunta con leggiadria e aria si-gnorile tale ch’elle molto dilettino a chi ti mira. Queste sono el cavalcare, el danzare, l’andarper via, e simili. Ma vi bisogna soprattutto moderar e’ gesti e la fronte, e’ moti e la figura ditutta la persona con accuratissimo riguardo e con arte molto castigata al tutto, che nulla ivi

NOTES & DOCUMENTS

— 200 —

20 Cfr. L.B. ALBERTI, De iciarchia, ed. cit., pp. 229-232 e 232-238 rispettivamente.21 Ibid., p. 220.22 Cfr. MARK JARZOMBEK, On Leon Baptista Alberti: His literary and aesthetic theories,

Cambridge (Mass.) & London, The M.I.T. Press, 1989; ID., The enigma of Alberti’s dissimu-latio, in Leon Battista Alberti: Actes du Congres international de Paris..., cit., pp. 741-748;FRANCO BACCHELLI - LUCA D’ASCIA, «Delusione» e «invenzione» nelle Intercenali di LeonBattista Alberti, in LEON BATTISTA ALBERTI, Intercenales, A cura di F.B. e L.D’A., Premessadi Alberto Tenenti, Bologna, Pendragon, 2003, pp. XXIII-XCIX: XLIII-XLIV in particolare.

paia fatto con escogitato artificio, ma creda chi le vede che questa laude in te sia dono innatodalla natura».23

Nel De iciarchia l’Alberti tratta pero anche delle maniere nella sfera del «ra-gionare domestico e familiare». La Cena familiaris si chiudeva con un’esecrazio-ne degli «omini pestiferi, fraudolenti, impronti, importuni, sfacciati» che, specieiniziandola al gioco, sviano la gioventu dai buoni costumi.24 Battista commenta-va la preoccupante situazione con un precetto pedagogico:

dura faccenda moderare la gioventu, vero, ma io in ogni altra cosa sarei con loro facile e in-dulgente, purche fussero non sfrenati e simili a quelli che sdegnano e’ maggiori 25

che gioca, nella Cena familiaris, la funzione di rinvio della questione ad altra oc-casione. In effetti, nel libro III del De iciarchia, l’Alberti sembra fare allusiva-mente riferimento a un’incompiutezza del discorso della Cena familiaris: tra lecause che «danno alle famiglie meno unione che non si converrebbe», infatti,non va sottovalutata la «dissimilitudine» dei «costumi» tra giovani e vecchi –a parlare e ancora Battista:

E non sono divise le famiglie solo per le contenzioni e discordie, ne saranno unite solo per loabitare insieme. Alcune altre cose utili a intenderle, danno alle famiglie unione meno che nonsi converrebbe. Pare che da natura siano le voglie de’ giovani dissimili da quelle de’ vecchi. Ecosı come la similitudine de’ costumi, instituti e studı porge addito prontissimo alla benevo-lenza, cosı la dissimilitudine proibisce e recusa quella compiuta unione quale si richiede nelvero amore.26

Le maniere adatte al convito, pertanto, sono nel De iciarchia cosı prescritte: nondiversamente da «fuori in publico», ai giovani saranno richieste «modestia» e«reverenza»; ai «maggiori», Battista chiede di assecondare l’«ilarita e festivita»dei giovani, non disdegnando, «servata dignitate»,27 di discorrere di occupazionigiovanili quali l’equitazione, la caccia, la pesca, il nuoto:

23 L.B. ALBERTI, De iciarchia, ed. cit., pp. 229 s. Cfr. Leonis Baptistæ de Albertis Vita (inRICCARDO FUBINI - ANNA MENCI GALLORINI, L’autobiografia di Leon Battista Alberti: Studio eedizione, in «Rinascimento», s. II, XII, 1972, pp. 21-78: 68-78: 71): «Itaque voluit omni invita, omni gestu, omni sermone et esse et videri dignus bonorum benivolentia, et cum cæterisin rebus, tum maxime his tribus omnem dicebat artem consumendam; sed arti addendamartem, ne quid illic factum arte videatur, dum per urbem obambularis, dum equo veheris,dum loqueris».

24 Cfr. L.B. ALBERTI, Cena familiaris, ed. cit., pp. 351-356 (351 per la citazione).25 Ibid., pp. 351 s.26 ID., De iciarchia, ed. cit., p. 275.27 Il sintagma ricorre nella Leonis Baptistæ de Albertis Vita (ed. cit., p. 73), ove dell’Al-

berti si dice che «inter familiares, etiam cum de rebus seriis disputaret, semper sese exibebatiocundum et, servata dignitate, festivum»; in analogo contesto autobiografico (sulla base dellapersuasiva identificazione dell’Alberti con il personaggio di Lepidus proposta da GIOVANNI

DOCUMENTI & NOTE

— 201 —

S’e’ giovani in tutto instituissero essere in ogni costume simili a’ vecchi, e contro, e’ vecchipigliassero abito e movimenti giovinili, sarebbe all’uno e all’altro impresa difficile e nonben condegna. Ecci al bisogno nostro questa adattezza competente e conveniente all’uno eall’altro, ch’e’ vecchi si ritrovino spesso co’ giovani in lieta familiarita, massime alle cene.Non so donde sia che questo trastullo del motteggiare in mensa concilı tanta grazia e dome-stichezza. E qui bastera s’e’ giovani aranno quanta modestia richieggono e’ buoni costumi ereverenza de’ maggiori, e s’e’ vecchi deponeranno quella severa gravita loro e porgerannosiumani, facili, affabili, quanto indi apparisca che degnino aguagliarsi alla gioventu senza levita.Meno fatica sara a uno di noi, Paule, in questa eta maturi, repetere la ilarita e festivita qual fuin noi in quel fiore della gioventu, massime dove la suavita de’ buoni costumi in questi giovanic’inviti a pigliarne volutta e recrearci, che non sarebbe a questi giovani deponere el gaudio eletizia giovenile e fingere in se la durezza e tristezza della vecchiaia. Come la osservanza loroverso di noi eccita in noi piu ardore di carita, cosı el fronte, la affabilita, facilita, benignitanostra allettera questi ad amarci. E dobbiamo desiderare da loro piu molto d’esser amatiche temuti. Se tu donandomi insegni a me referirti cortesia e merito, certo dandoti a me be-nigno, ossequente, trattevole e amichevole, riceverai domestichezza pari e amorevolezza. Sa-ranno e’ ragionamenti de’ vecchi alla gioventu ne’ conviti lascivi nulla, ma ben iocosi, ameni,consentani a’ diletti iuvenili. Racconteremo casi rari accaduti in la venazione; diremo de’ ca-vagli, de’ cani, dello uccello rapace, della piscazione, natazione; loderemo chi si porto nel cer-tame publico in arme con virilita e fermezza; ascolteremo poeti e musici, approveremoli senzaassentazione; interporremo qualche discettazione atta a movere onesto riso; reciteremo qual-che degna istoria de’ tempi nostri. Nel resto darete voi padri ogni indizio ch’e’ vostri studıpassati vi fecero dotti, l’uso periti, la diligenza cauti circa le cose del vivere. Ma sopra tuttodaran piu opera e’ vecchi in essere conosciuti amorevoli, pieni di fede e di bonta, che di pa-rere molto pesati e circunspetti.28

NOTES & DOCUMENTS

— 202 —

PONTE, Lepidus e Libripeta, in «Rinascimento», s. II, XII, 1972, pp. 237-265), il sintagmacompare anche nelle parole di Lepidus in Corolle (in L.B. ALBERTI, Intercenales, ed. cit.,pp. 243-259: 254): «Ex his ego sum qui cum litteris delecter, tum semper studuerim, servatadignitate, ut essem ipse mecum et apud familiares meos festivitate et risu non vacuus».

28 L.B. ALBERTI, De iciarchia, ed. cit., pp. 275 s. Per l’implicita natura polemica dell’evo-cazione, si veda MARCO MAGGI, Puer senilis: Le maniere, da Petrarca alla Vita civile, in «Let-tere italiane», LVIII, 2006, pp. 379-402: 395-398 in particolare. E possibile rilevare una pro-gressione, oltreche nel discorso albertiano sui costumi nel suo complesso, anche nella funzionesvolta dall’ironia nel «ragionare domestico e familiare»: l’Alberti, infatti, prende man mano ledistanze dalla «senilis tristitia» che il giovanile De commodis presenta come caratteristica del«sermo» dei letterati (cfr. L.B. ALBERTI, De commodis litterarum atque incommodis, A cura diLaura Goggi Carotti, Firenze, Olschki, 1976, III 28, p. 62). Nel quarto dei libri de Familia ilriso irrompe sulla scena con Buto, «antico domestico» degli Alberti (ID., I libri della famiglia,ed. Furlan cit., IV 1-62; cfr. ed. Grayson cit., pp. 263-265): i «ridiculi» con cui egli diverte idialoganti sono simboleggiati dalle «poche ma fuori di stagione scelte e rare, e di sapore e odo-re suavissime frutte» ch’egli reca, immagine dall’Alberti altresı utilizzata (poma præcoqua) nelpresentare a Francesco Marescalchi il divertissement comico dei quasi coevi Apologi centum(1437). Con Buto, si tratta tuttavia di un riso per cosı dire «esogeno», sul quale per di piul’Alberti non esita ad insinuare il sospetto di opportunismo (si veda ibid., ed. Furlan cit.,IV 20-24; cfr. ed. Grayson cit., p. 263: «Buto, uomo di natura lieto, e uomo quale forse ancorala sua perpetua poverta e insieme el convenirli assentando e ridendo piacere apresso chi e’discorreva per pascersi in varie e diverse altrui case, cosı l’avea fatto ridicolo e buono arteficedi motteggiare»): esso scaturisce da un’estrinseca irruzione del registro comico ‘‘basso’’, che i«litteratissimi» in scena provvedono subito a bilanciare con un riferimento ‘‘alto’’ alla tradizio-

In tale «amorevolezza», frutto maturo della disciplina dei buoni costumi, l’Al-berti scorge il piu alto contrassegno della «vera nobilita». Parra ricordarseneMarsilio Ficino tratteggiando, nel commento al Simposio di Platone (1468-69),il modello pedagogico della «consuetudo» socratica, ma non si trattera piu diun dialogo tra generazioni all’interno della famiglia: l’affermarsi della signorıamedicea, all’ombra della quale si svolgono la vita e l’opera del Ficino, porta in-fatti con se una concezione ‘‘paternalistica’’ e ‘‘olistica’’ della sovranita, centratasul primato del vincolo politico rispetto ai legami di parentela o vicinato;29 sarabensı un convito esteso all’intera citta, nel quale la pedagogia socratica rivela lapropria utilita per la vita civile:

Voi mi domandate a che sia utile l’amore socratico, io rispondo che e prima utile a se mede-simo assai a ricomperare quelle alie con le quali alla patria sua rivoli; oltr’ad questo e utile allapatria sua sommamente ad conseguitare la honesta e felice vita. La cipta non e facta di pietre

ne simposiaca (si veda ibid., ed. Furlan cit., IV 59-65; cfr. ed. Grayson cit., pp. 264 s.: «A Ric-ciardo, Adovardo e Lionardo, uomini litteratissimi, questi e molti altri ridiculi, quali con assairisi di tutti e con gesti accommodatissimi Buto avea dolce recitati, furono grati. – Ne mi parquesto, – disse Lionardo, – dissimile da quelli conviti filosofici, quali Platone, Senofonte, Plu-tarco descrissero, pieni di giuoco e riso, e non vacui di prudenza e sapienza, con molta grazia edignita»); l’ironia prescritta nel De iciarchia per il dialogo intergenerazionale e invece «endo-gena», nella misura in cui ad essa sono chiamati gli stessi Alberti, gli stessi protagonisti deldialogo. Sul tema in generale si veda ROBERT KLEIN, Un aspect de l’hermeneutique a l’agede l’Humanisme: Le theme du fou et l’ironie humaniste (1963), in ID., La forme et l’intelligible:Ecrits sur la Renaissance et l’art moderne, Presentation d’Andre Chastel, Paris, Gallimard,1970, pp. 433-450 – tr. it. di Renzo Federici: La forma e l’intelligibile: Scritti sul Rinascimentoe l’arte moderna, Prefazione di Andre Chastel, Torino, Einaudi, 1975, pp. 477-497.

29 Cfr. ALISON BROWN, Platonism in fifteenth-century Florence and its contribution toearly modern political thought, in «The Journal of modern History», LVIII, 1986, pp. 383-413: 400, n. 48, che cita un emblematico passo dell’Exhortatio ad Petrum Medicem in magna-nimum sui parentis imitatione di FILIPPO REDDITI in cui e ricordata la «divina [...] Platonissententia [...] qua ille nos primum Deo, deinde Patriæ, demum parentibus et cognatis cete-risque mortalibus procreatus [sic!] esse censuit» («divina sentenza di Platone, che affermoche siamo stati procreati in primo luogo per Dio, poi per la patria, infine per i familiari, iparenti e i restanti mortali»: Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, cod. Pal. 648, c. 4v).A tal proposito si e altresı parlato – per il Pontano, ma l’osservazione puo estendersi al Ficino –di «organicismo illuminato» (GUIDO M. CAPPELLI, Introduzione a GIOVANNI PONTANO, Deprincipe, Edizione critica a cura di G.M.C., Roma, Salerno Ed., 2003, pp. XI-CX: XXXVIII). Siveda tuttavia la presenza di analoghe concezioni nel Carafa, precoce fautore di un assolutismotutt’altro che illuminato: «che lo mundo se governa secundo li bisogni; no se guarda talvolta liparentati, ne amicitie, se no quanto li bisogni del stato requedino» (DIOMEDE CARAFA, I do-veri del principe, in ID., Memoriali, Edizione critica a cura di Franca Petrucci Nardelli, Notelinguistiche e glossario di Antonio Lupis, Saggio introduttivo di Giuseppe Galasso, Roma,Bonacci, 1988, pp. 97-209: 119, § 1); «et sappiate piu se ama et deve amare uno bono Signo-re, lo quale havendo conosciuto virtu ad uno suo et che lo ama, che tucte l’altre cose mun-dane, che lo bon Signore satisfa ad chi vole bene da signore, da patre, da amico che non temancha alli bisogni, como multi patri et amici mancano ad soi filgli et conoscenti, ultra teremunera et colloca per te et per li toi descendenti» (ID., Libro delli precepti o vero instruc-tione delli cortesani, ibid., pp. 255-293: 265, § 13).

DOCUMENTI & NOTE

— 203 —

ma d’uomini, gli huomini si debbono cultivare come gl’alberi quando sono teneri e dirizzaread producere fructi.30

Identiche tuttavia a quelle dei «maggiori» dell’Alberti sono le modalita con cui,nel Ficino, Socrate si fa «di vecchio fanciullo», si ammanta di «comitas» per gui-dare alla virtu, mosso dalla preoccupazione di moderare l’eccessiva severita dei«rigidi maestri», che rischia di far cadere i giovani tra le braccia compiacenti de-gli adulatori. Anche da questo lato, seppur ormai svincolata dal discorso de no-bilitate entro cui era stata formulata, la dottrina albertiana dei «buoni costumi»rivela la propria fecondita:

E perche e pari co’ loro pari facilmente conversano, Socrate si fa pari a’ piu giovani con certimotti piacevoli, con semplicita di parole, con purita di vita, e fa se medesimo di vecchio fan-ciullo, accio che per la domestica e gioconda familiarita possa qualche volta di fanciulli farevecchi. La giovanezza essendo alla volupta inclinata, non si piglia se non con l’esca del piacereperche fugge e rigidi maestri. Per questo el nostro tutore della adolescentia, per salute dellapatria sua sprezzando ogni sua propria faccenda, piglia sopra se in tutto la cura de’ giovani; eprima gli inesca con una certa suavita di gioconda usanza, da poi che gli ha in tal modo ade-scati un poco piu gravemente gli admonisce, ultimamente con piu severi modi gli riprende.31

*

APPENDICE

IL DONO DI MOMUS

E stato osservato che se l’Alberti poteva reperire in Luciano (Hermotimus, 20; Ni-grinus, 32; Vera historia, II 3) la caratterizzazione dei doni dei Celesti agli uomini e lerelative critiche di Momo (eccezion fatta per una, quella all’inamovibilita della casa),il ‘‘dono’’ di Momo non vi compare.a In merito a cio, tuttavia, non ci si e spinti oltre

NOTES & DOCUMENTS

— 204 —

30 MARSILIO FICINO, El libro dell’amore, Edizione a cura di Sandra Niccoli, Firenze,Olschki, 1987, VII 16, p. 217 – si tratta della versione in volgare del Commentarium in Con-vivium Platonis composta dal Ficino stesso parallelamente alla redazione del testo latino.

31 Ibid., pp. 218 s. Sulla fortuna rinascimentale di Socrate come honnete homme, si vedaEMMANUEL BURY, Le sourire de Socrate ou Peut-on etre a la fois philosophe et honnete hom-me?, in Le loisir lettre a l’Age classique, Essais reunis par Marc Fumaroli et alii, Geneve, Droz,1996, pp. 197-212, che tuttavia attribuisce al Ficino il ritratto di un Socrate stoico e ispiratoche non trova riscontro nei testi citati. Sull’ilarita e festivita del carattere di Marsilio, si veda-no i tratti biografici raccolti da ARNALDO DELLA TORRE, Storia dell’Accademia platonica di Fi-renze, Firenze, Carnesecchi, 1902, pp. 630 s. Si ricordi peraltro che nello studio del Ficinonella villa di Careggi v’era un ritratto di Democrito, il filosofo ridente, forse di mano dell’Al-berti: la notizia e riportata da EDGAR WIND, Pagan mysteries in the Renaissance, New Haven(Ct.), Yale University Press, 1958 – tr. it. di Piero Bertolucci: Misteri pagani nel Rinascimento,Milano, Adelphi, 19715, p. 61.

0a Cfr. DAVID MARSH, Lucian and the Latins: Humor and humanism in the early Renaissance, AnnArbor, The University of Michigan Press, 1998, p. 116.

una pur pertinente osservazione, suffragata da un testo del Burchiello, sulla connotazio-ne «distasteful and diminutive» degli insetti nella letteratura popolare del Quattrocen-to.b Gli editori, traduttori e annotatori del Momus su questo punto tacciono.

L’immaginario entomologico caratterizza tuttavia un testo senz’altro diffuso nellacerchia albertiana, il plutarcheo Quomodo adulator ab amico internoscatur – i cui primi25 capitoli furono tra l’altro parafrasati da Guarino Veronese, che intorno al 1437 li in-dirizzo a Leonello d’Este (altresı dedicatario di diverse opere albertiane). In esso gli adu-latori sono paragonati al tarlo e al pidocchio,c mentre vi compare anche l’eterna guerratra il toro e il tafano, che l’Alberti riprende in anni prossimi alla traduzione di Guarino:

Toi~" me;n ouj~n tauvroi" to;n oij~stron ejnduvesqai para; to; ouj~" levgousi, kai; toi~" kusi; to;n krovtwna: tw~n de; filotivmwnoJ kovlax ta; wj~ta katevcwn toi~" ejpavinoi" kai; prospefukw;" dusapovtriptov" ejstin.d

Nei libri de Familia, infatti, la consistenza e, per cosı dire, la solida materialita delle cosesu cui verte il «ragionare domestico e familiare» in villa (del bue, della lana, delle vigne edelle sementi), e posta in antitesi con le minuscole dimensioni degli uomini-insetto cheinfestano la conversazione cittadina:

GIANNOZZO [...] Agiugni qui che tu puoi ridurti in villa e viverti in riposo pascendo la famigliuola tua,procurando tu stessi a’ fatti tuoi, la festa sotto l’ombra ragionarti piacevole del bue, della lana, delle vignee delle sementi, senza sentire romori, o relazioni, o alcuna altra di quelle furie quali dentro alla terra [sc. lacitta] fra’ cittadini mai restano, – sospetti, paure, maledicenti, ingiustizie, risse, e l’altre molte bruttissime aragionarne cose, e orribili a ricordarsene. In tutti e’ ragionamenti della villa nulla puo non molto piacerti, ditutte si ragiona con diletto, da tutti se’ con piacere e volentieri ascoltato. Ciascuno porge in mezzo quelloche conosce utile alla cultura; ciascuno t’insegna ed emenda, ove tu errassi in piantare qualche cosa o se-mentare. Niuna invidia, niuno odio, niuna malivolenza ti nasce dal cultivare e governare il campo.LIONARDO E anche vi godete in villa quelli giorni aerosi e puri, aperti e lietissimi; avete leggiadrissimospettacolo rimirando que’ colletti fronditi, e que’ piani verzosi, e quelli fonti e rivoli chiari, che seguonosaltellando e perdendosi fra quelle chiome dell’erba.GIANNOZZO Sı, Dio, uno proprio paradiso. E anche, quello che piu giova, puoi alla villa fuggire questistrepiti, questi tumulti, questa tempesta della terra, della piazza, del palagio. Puoi in villa nasconderti pernon vedere le rubalderie, le sceleraggine e la tanta quantita de’ pessimi mali uomini, quali pella terracontinuo ti farfallano inanti agli occhi, quali mai restano di cicalarti torno all’orecchie, quali d’ora inora seguono stridendo e mugghiando per tutta la terra, bestie furiosissime e orribilissime.e

b Cfr. ibid., pp. 64-66.c Cfr. PLUTARCO, Come distinguere l’adulatore dall’amico, A cura di Alessandra Lukinovich-Made-

leine Rousset, Nota di Luciano Canfora, Testo greco a fronte, Con De differentia veri amici et adulatoris,Parafrasi latina di Guarino Veronese a cura di Vittore Nason, Palermo, Sellerio, 1991, § 2, p. 36: «ejpei d jw[sper oiJ qri~pe" ejnduvontai mavli"ta toi~" aJpaloi~" kai; glukevsi xuvloi", ou{tw" ta; filovtima tw~n hjqw~n kai; crhsta;kai; ejpieikh~ to;n kovlaka devcetai kaiv trevfei prosfuovmenon [...]. oiJ me;n ga;r fqei~re" ajpivasin ajpo; tw~n te-leutw~ntwn kai; ajpoleivpousi tav swvmata sbennumevnou tou~ ai{mato" ejx ouJ~ trevfontai, tou;" de; kovlaka" oujd jo{lw" ijdei~n e["ti pravgmasi xhroi~" kai; kateyugmevnoi" prosiovnta", ajlla; tai~" dovxai" kai; tai~" dunavmesin ejpitiv-qentai kai; au[xontai, tacu; d jejn tai~" metabolai~" ajporrevousin» (e p. 37 per la tr. it.: «come i tarli s’annidanodi preferenza nel legno dolce e tenero, cosı i caratteri desiderosi d’onori, eccellenti ed onesti, fanno ot-tima accoglienza all’adulatore e, una volta infestati, lo sostentano. [...] I pidocchi fuggono via dai mori-bondi ed abbandonano i cadaveri quando si spegne il sangue che da loro nutrimento; allo stesso modo, edato vedere come gli adulatori non s’accostano ad una preda secca e fredda, ma s’attaccano alla gloria edalla potenza e vi prosperano. Poi, appena il vento cambia, si dileguano»).

d Ibid., § 12, p. 64 (e p. 65 per la tr. it.: «Si dice che il tafano attacca i tori vicino all’orecchio, e lazecca i cani; l’adulatore invade le orecchie degli ambiziosi coi suoi elogi, fa lı il suo nido e dopo lo sicaccia solo a fatica»).

e L.B. ALBERTI, I libri della famiglia, ed. Furlan cit., III 1561-1588; cfr. ed. Grayson cit., pp. 200 s. –

DOCUMENTI & NOTE

— 205 —

L’immagine ebbe inoltre illustre fortuna umanistica, dal Pontano a Rabelais. Diquegli, tra i molti loci in cui i vizı opposti alle virtu sociali sono caratterizzati ricorrendoalla metaforica entomologica, si veda almeno l’Asinus, ove il personaggio dell’autore siprodiga affinche l’asino – ch’e figura di Alfonso duca di Calabria – non abbia a soffrire«muscarum aut culicum aculei».f Di questi, si veda invece l’episodio del Gargantua incui la vittoria dell’«enorme jument» del protagonista sulle «mousches bovines» divienemetafora della ri-creazione (nell’evidente allusione alle parole divine che nel Genesi con-cludono ogni giorno della creazione: Je trouve beau ce) operata dal riso umanistico(joyeusement):

Ainsi joyeusement passerent leur grand chemin, et tousjours grand chere, jusques au dessus de Orleans.Au quel lieu estoit une ample forest de la longueur de trente et cinq lieues, et de largeur dix et sept, ouenviron. Icelle estoit horriblement fertile et copieuse en mousches bovines et freslons, de sorte que c’estoitune vraye briguanderye pour les pauvres jumens, asnes et chevaulx. Mais la jument de Gargantua vengeahonnestement tous les oultrages en icelle perpetrees sur les bestes de son espece par un tour duquel ne sedoubtoient mie. Car, soubdain qu’ilz feurent entrez en la dicte forest et que les freslons luy eurent livrel’assault, elle desguaina sa queue et si bien s’escarmouschant les esmouscha qu’elle en abatit tout le boys.A tord, a travers, deca, par cy, par la, de long, de large, dessus, dessoubz, abatoit boys comme un faus-cheur faict d’herbes, en sorte que depuis n’y eut ne boys ne freslons, mais feut tout le pays reduict encampaigne. Quoy voyant, Gargantua y print plaisir bien grand sans aultrement s’en vanter, et dist a sesgens: «Je trouve beau ce», dont fut depuis appelle ce pays la Beauce.g

NOTES & DOCUMENTS

— 206 —

corsivi nostri. L’immagine del fastidio causato dagli animali di piccole dimensioni ritorna in diversi luo-ghi albertiani: cfr. Leonis Baptistæ de Albertis Vita, ed. cit., pp. 68, rr. 15-17 (su cui si veda GUGLIELMO

GORNI, Leon Battista Alberti e le lettere dell’alfabeto, in «Interpres», IX, 1984, pp. 257-266) e 74, rr. 12-13; L.B. ALBERTI, Theogenius, in ID., Opere volgari, ed. cit., vol. II, cit., pp. 53-104: 90 e 92; ID., Anuli, inID., Intercenales, ed. cit., pp. 764-789: 783 s.; ID., De iciarchia, ed. cit., p. 257.

f Cfr. GIOVANNI PONTANO, Asinus, in ID., I dialoghi, Edizione critica di Carmelo Privitera, Firenze,Sansoni, 1943, pp. 285-308: 297.

g FRANCOIS RABELAIS, La vie tres horrifique du grand Gargantua, cap. XVI: «Comment Gargantua futenvoye a Paris, et de l’enorme jument que le porta et comment elle deffit les mousches bovines de laBeauce», Chronologie et Avant-propos par Verdun-Louis Saulnier, Introduction et lexique par Jean-Yves Pouilloux, Paris, Garnier-Flammarion, 1968, pp. 94 s: 95.

Marco Maggi

CIVILTA E «VERA NOBILTA» NELL’ALBERTI

Dans le vaste debat sur la noblesse au Quattrocento, Alberti adopte une position tout a faitoriginale en faisant de la civilite et des bonnes manieres des elements essentiels de la question.De ce point de vue, la Cena familiaris peut se lire comme un prototype des traites de savoir-vivre du Cinquecento, en avance notable sur l’œuvre de Castiglione, de Della Casa, de Guaz-zo. La presente contribution s’attarde sur la conception tres articulee d’Alberti a ce propos,depuis les livres de Familia jusqu’au De iciarchia, et propose en Appendice une source sus-ceptible d’avoir inspire le passage que le Momus consacre aux celebres ‘‘mauvaises manieres’’de son protagoniste.

Nell’ampio dibattito quattrocentesco sulla nobilta la posizione dell’Alberti risulta fortementesingolare nell’indicare la civilta e le buone maniere come componenti essenziali del tema. Daquesto punto di vista, la Cena familiaris puo esser letta persino come un prototipo dei cin-quecenteschi trattati di buone maniere, in significativo anticipo sull’opera del Castiglione,del Della Casa, del Guazzo. Il presente contributo si sofferma sull’articolata concezione del-l’Alberti al riguardo, dai libri de Familia al De iciarchia, e propone in Appendice una fonteper l’ispirazione del passo che il Momus dedica alle ben note ‘‘cattive maniere’’ del suo pro-tagonista.

Within the vast Quattrocento debate on nobility, Alberti’s position is unique in that he iden-tifies politeness and manners as essential elements of that quality. From this point of view, theCena familiaris could be seen as a prototype for the treatises on manners of the Cinquecento,thus laying the foundation for the works of Castiglione, Della Casa and Guazzo. In this ar-ticle, the author deals with Alberti’s highly detailed reflection on manners, going from the deFamilia to the De iciarchia. In the Appendix, there is a proposal for a source for the well-known passage in Momus dedicated to the ‘‘bad manners’’ of the protagonist.

Clementina Marsico

PER UN MOSAICO ALBERTIANO:LE ‘‘TESSERE’’ DEL LÆLIVS NEL LIBRO IV DE FAMILIA

(O DELLA TRASFORMAZIONE DEI SIGNIFICATI)

La presente contribution propose une comparaison entre le livre IV de Familia d’Alberti etun opuscule a tous egards fondamental en matiere d’amitie pour l’humanisme du Quattrocen-to, le Lœlius de amicitia de Ciceron, qui constitue la source principale du dialogue d’Alberti.La comparaison fait ressortir la facon dont l’humaniste, en modifiant tantot dans un sens,tantot dans un autre le message de Lælius, en adherant aux principes que celui-ci enonceou s’en en eloignant, et en utilisant les mots memes de sa source, parvient au bout du comptea theoriser une idee de l’amitie radicalement differente de celle de Ciceron.

Il contributo propone un confronto tra l’albertiano libro IV de Familia e il Lœlius de amicitiaciceroniano, opuscolo sotto ogni rispetto fondamentale per l’umanesimo quattrocentesco nel-l’ambito della trattatistica antica sull’amicizia, e fonte primaria del dialogo dell’Alberti. Il con-fronto evidenzia come l’umanista, modificando ora in un senso ora in un altro il messaggio diLelio, aderendo ai principı di questi o allontanandosene, e usando le parole medesime dellapropria fonte, giunga infine a teorizzare un’idea dell’amicizia radicalmente lontana da quelladi Cicerone.

RESUMES . RIASSUNTI . SUMMARIES

— 303 —

Marco
Rettangolo

Valenziani, Enrichetta, p. 54Valeri, Stefano, p. 86Valeriano, Giuseppe, pp. 214, 217Valla, Lorenzo, pp. 233, 247-249, 256Valtieri, Simonetta, pp. 209-210Valturio, Roberto, pp. 61-62Van Eyck, Jan, p. 264Varro, Marcus Terentius [Varrone], p. 289Varrone Vide Varro, Marcus TerentiusVasari, Giorgio, pp. 76, 132, 238Vasic Vatovec, Corinna, p. 85Vasoli, Cesare, p. 265Vecellino, Spurio Cassio Vide Vecellinus,

Spurius CassiusVecellinus, Spurius Cassius [Spurio Cassio

Vecellino], p. 180Vecellio, Tiziano alias Il Tiziano [Le Titien],

pp. 127, 266Vegetius i.e. Publius Flavius Vegetius Rena-

tus [Vegezio], p. 61Vegezio Vide VegetiusVegio, Maffeo, p. 199Vendrix, Philippe, p. 68Ventrone, Paola, p. 246Ventura, Leandro, p. 766Venturi, Gianni, pp. 91, 136Vergerio, Pier Paolo sive Pietro Paolo alias

Petrus Paulus Histrus, pp. 51, 251Vergilius sive Virgilius i.e. Publius Vergilius

Maro [Virgile, Virgilio], pp. 3, 244-249,257, 295

Vernant, Jean-Pierre, p. 160Veronese, Il Vide Caliari, Paolo alias Il Vero-

neseVespasiano da Bisticci, pp. 242, 271, 273Vespucci, Amerigo, pp. 255, 258Veterani, Federico, p. 273Vettori, Lorenzo, p. 23Vignola, Il Vide Barozzi, Giacomo sive Jaco-

po alias Il VignolaVillalpando, Juan Bautista [Ioannis Baptista

Willalpandus], p. 217

Vinci, Alfio, pp. 213-218Violani, Paola, p. 85Virgile Vide Vergilius sive VirgiliusVirgilio Vide Vergilius sive VirgiliusVisconti, Bernabo, pp. 268, 271Visconti, Filippo Maria, pp. 241, 268, 271Visconti, Gian Galeazzo, pp. 173, 268Vitez, Giovanni Vide Vitez, Ivan sive JanosVitez, Ivan sive Janos, archiepiscopus [Gio-

vanni Vitez], p. 274Viti, Paolo, pp. 245, 267Vitruv Vide VitruviusVitruve Vide VitruviusVitruvio Vide VitruviusVitruvius i.e. Marcus Vitruvius Pollio [Vitruv,

Vitruve, Vitruvio], pp. 57-58, 60-62, 68-69, 83, 91, 95, 105, 107-108, 121, 137,141, 155, 158-160, 212, 216-217, 225, 237

Vittorino da Feltre, pp. 239, 249, 269, 272Volpi Ghirardini, Livio, pp. 75, 83Voltaire Vide Arouet, Francois-Marie alias

VoltaireVuilleumier, Florence, p. 18

Walburg Fanning, Maria, p. 199Warburg, Aby, pp. 234, 240Watkins, Renee N., p. 254Westfall, Carroll W., p. 85Willalpandus, Ioannis Baptista Vide Villal-

pando, Juan BautistaWind, Edgar, p. 204Wittkower, Rudolf, pp. 69, 229Wittschier, Heinz Willi, p. 243Wolf, Gerhard, p. 244

Xenophon [Senofonte], pp. 203, 253

Yhesus Nazarenus Vide Iesus (Christus) Na-zarenus

Zara, Vasco, p. 68Zubov, Vassilij P., p. 230

INDEX NOMINVM

— 330 —

Direttore responsabile: Nuccio Ordine . Directeur de la publication: Francesco FurlanAutorizzazione del Tribunale di Firenze n. 4782 del 20 Marzo 1998

Marco
Rettangolo

CITTA DI CASTELLO . PG

FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI SETTEMBRE 2012

COLLEGIO di DIREZIONE e LETTURAComite de Direction et de Lecture . Committee of Editors and Readers

Maurice Aymard . Christian Bec{ . Maurice Brock . Arturo Calzona . Mario Carpo . Pierre Caye . Francoise ChoayMarcello Ciccuto . Francesco P. Di Teodoro . Riccardo Fubini . Francesco Furlan . Guglielmo Gorni { . Pierre GrosYves Hersant . Peter Hicks . Charles Hope . Jill Kraye . Pierre Laurens . Hans-K. Lucke{ . Mario Martelli { . MartinMcLaughlin .Anna Modigliani .Nuccio Ordine .Francisco Rico . Joseph Rykwert .Alain-Ph.Segonds{.Francesco Tateo

COMITATO di REDAZIONEComite de Redaction . Executive Committee (Editorial)

Johannes Bartuschat . Alberto G. Cassani . Giuliana Crevatin . Marco Faini . Thomas Golsenne . Philippe GuerinAndrea Piccardi . Bertrand Prevost . Paola Roman . Mauro Scarabelli . Oscar Schiavone

COORDINAMENTO EDITORIALECoordination Editoriale . Editorial Co-ordination

Maurice Brock . Francesco Furlan . Marco Faini . Peter Hicks . Thomas Golsenne

Coordination generale . Coordinamento generale . General co-ordination

FRANCESCO FURLAN

Les textes publies le sont apres ap-probation du Comite de Direction et deLecture, qui se prononce sur l’avis desrapporteurs designes (au nombre detrois, au moins).

Albertiana publie dans les languessuivantes: allemand, anglais, espagnol,francais, italien. Les textes proposesdans des langues autres que celles-cisont traduits par les soins de la redac-tion mais aux frais des auteurs.

La Direction se reserve le droit dedemander aux auteurs de revoir leurstextes afin de les mettre en confor-mite avec les normes typographiquesde la revue. Les epreuves sont corri-gees par la redaction.

Les etudes, articles et contributions detoute sorte proposes pour la publica-tion doivent etre adresses, sur disquet-te et tirage papier, accompagnees deseventuelles illustrations (libres dedroits) et d’un resume de cinq lignesau maximum en francais, anglais etitalien, a:

I testi pubblicati si intendono prelimi-narmente approvati dal Collegio diDirezione e Lettura, sentito il rap-porto dei relatori designati (almenotre).

Albertiana pubblica nelle seguentilingue: francese, inglese, italiano, spa-gnolo, tedesco. I testi redatti in linguediverse dalle precedenti sono fattitradurre a cura della redazione ma aspese degli autori.

La Direzione si riserva il diritto dichiedere agli autori di rivedere e cor-reggere i propri testi in funzione dellenorme tipografiche della rivista. Lebozze di stampa sono corrette reda-zionalmente.

Saggi, articoli e interventi d’ogni tipoproposti per la stampa devono essereinviati, su dischetto e supporto car-taceo, corredati dalle eventuali illu-strazioni (libere da diritti) e com-prensivi di un riassunto di non piu dicinque righe in italiano, francese e in-glese, a:

Contributions to be published re-quire the prior approval of the Com-mittee of Editors and Readers, basedon the reports of at least three ap-pointed readers.

Albertiana publishes in the followinglanguages: English, French, German,Italian and Spanish. Translations oftexts in other languages will be ar-ranged by the editors, but at the au-thor’s expense.

The Editors reserve the right to ask theauthors to revise their own textsin accordance with the «house» styleof the periodical. Proofreading willbe undertaken by the Executive Com-mittee of the review.

Articles and contributions of anykind for consideration should be sentin both diskette form as well as inhard copy, accompanied by any rel-evant illustrations (these free of copy-right restrictions) and a summary ofthe article in English, Italian andFrench of not more than five lines, to:

Albertiana, c/o Societe Internationale Leon Battista Alberti (= S.I.L.B.A.)Fondation de la M.S.H., Pole scient. – Bur. 372, 190 Av. de France, F – 75248 Paris Cedex 13

E-mail: [email protected] Website: http://www.silba.fr

Les livres et articles envoyes pourcompte rendu ainsi que les annonces(sur disquette et tirage papier) doiventetre recus a la meme adresse. Saufaccord prealable et exceptionnel, lesdocuments recus ne sont pas restitues.

Albertiana est disposee a echangerdes publicites ou des abonnementsavec d’autres revues et a accueillir despublicites a caractere scientifique oueditorial.

Libri e articoli da recensire noncheannunci di ogni tipo (su dischetto esupporto cartaceo) devono essere in-viati al medesimo indirizzo. Salvo di-verso ed esplicito accordo, il materia-le ricevuto non viene restituito.

Albertiana si presta allo scambio dipubblicita o di abbonamenti con altreriviste ed e disponibile per l’inserzio-ne di pubblicita scientifica o edito-riale.

Books and articles for review, as wellas announcements (in both disketteform as well as in hard copy), shouldbe sent to the same address. Materialreceived will not be returned withoutspecial explicit agreement.

Albertiana is open to the mutual ex-change of advertisements or subscrip-tion with other periodicals, as well asto publicity of a scientific or editorialnature.

Ont collabore a ce volume:Hanno collaborato a questo volume:

Contributors to this volume:

Johannes Bartuschat: Universitat ZurichMathilde Bert: Universite de Liege & Universite Paris I-Pantheon / SorbonneMichel Brault: Fouesnant, FinistereMaurice Brock: Universite «Francois Rabelais» & C.E.S.R., Tours»Desiree Cappa: Fitzwilliam Museum, CambridgePierre Caye: C.N.R.S.: Centre «Jean Pepin», VillejuifMarcello Ciccuto: Universita degli Studı, PisaLuana del Frate: Universita degli Studı, FoggiaMarco Faini: Universita degli Studı «Carlo Bo», UrbinoSabrina Ferrara: Universite «Francois Rabelais» & C.E.S.R., ToursFabio Forner: Universita degli Studı, VeronaValeria Frei: Universitat ZurichSabine Frommel: Ecole Pratique des Hautes Etudes: S.H.Ph., ParisFrancesco Furlan: C.N.R.S.: Centre «Jean Pepin», Villejuif & Institut Universitaire de FranceThomas Golsenne: Ecole Nationale Superieure d’Art, NicePhilippe Guerin: Universite Paris III-Sorbonne NouvellePeter Hicks: University of BathStephane Huchet: Universidade Federal de Minas Gerais, Belo HorizonteCraig Kallendorf: Texas A&M University, College Station (TX)Pierre Laurens: Universite Paris IV-SorbonneCarlos A. Leite Brandao: Universidade Federal de Minas Gerais, Belo HorizonteLeyla M.G. Livraghi: Universita degli Studı, PisaMarco Maggi: Universita della Svizzera italiana, LuganoClementina Marsico: Universita degli Studı, FirenzeMartina Mazzetti: Universita degli Studı, FirenzeVıtor Murtinho: Universidade de CoimbraDanilo Samsa: Politecnico, MilanoOscar Schiavone: University College, LondonFederica Signoriello: University College, LondonAndrea Ugolini: Universita degli Studı, Bologna – Polo scientifico di Cesena

CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

Casella postale 66, 50123 Firenze . Viuzzo del Pozzetto 8, 50126 Firenzee-mail: [email protected] . Conto corrente postale 12.707.501

Tel. (+39) 055.65.30.684 . fax (+39) 055.65.30.214

2012ABBONAMENTO ANNUALE – ANNUAL SUBSCRIPTION

ISTITUZIONI – INSTITUTIONS

La quota per le istituzioni e comprensiva dell’accesso on-line alla rivista.Indirizzo IP e richieste di informazioni sulla procedura di attivazione

dovranno essere inoltrati a [email protected]

Subscription rates for institutions include on-line access to the journal.The IP address and requests for information on the activation procedure

should be sent to [email protected]

Italia e Francia / France et Italie: E 75,00 . Altri paesi / Other countries: E 85,00

PRIVATI – INDIVIDUALS

Solo cartaceo - Print version only

Italia e Francia / France et Italie: E 56,00 . Altri paesi / Other countries: E 68,00

E-mail: [email protected]

XV

-2012

ISSN: 1126-9588

In memoriam: Alain-Ph. Segonds (1942-2011)

Francesco FurlanDe la methode

Philologie et epistemologie albertiennes

Philippe GuerinDe la raison ironique chez Alberti

Danilo SamsaOntologia e deontologia del «disegno» nell’Alberti

Carlos Antonio Leite BrandaoConstruire l’edifice, la cite et l’homme dans le De re ædificatoria

Andrea UgoliniIl trattato e la fabbrica

Materiali, tecniche costruttive e macchine da cantierenella costruzione del Tempio malatestiano

Peter Hicks«J’ai laisse mon theodolite en haut du clocher»

Quelques remarques sur les Ex ludis et une comparaison avec l’Architettura de Serlio

Pierre CayeArchitecture, technique et developpement

Sur quelques notions albertiennessusceptibles de lever certaines ambiguıtes relatives au developpement durable

.

NOTES & DOCUMENTS . DOCUMENTI & NOTE

C. MARSICO, Per un mosaico albertiano: le ‘‘tessere’’ del Lælius nel libro IV de Familia (o Della tra-sformazione dei significati) – M. MAGGI, Civilta e «vera nobilta» nell’Alberti

.

RECENSIONI . RECENSIONS . REVIEWS

di . par . by

F. FORNER – S. FROMMEL – L. DEL FRATE – V. MURTINHO – C.A. LEITE BRANDAO

TH. GOLSENNE – M. MAZZETTI – L.M.G. LIVRAGHI – C. KALLENDORF – S. FERRARA

M. FAINI – M. BERT – M. CICCUTO – V. FREI – J. BARTUSCHAT

.

Resumes . Riassunti . Summaries

Index codicum manuscriptorumLeonis Baptistæ Alberti operum index

Index nominumO. Schiavone curante, D. Cappa et F. Signoriello adiuvantibus

E 56,00

OLSCHKI

Volume XV - 2012