Boddy, il ventre come un'oasi DA NON FARE

27
J. BODDY, IL VENTRE COME UN’OASI. Il contesto simbolico della circoncisione faraonica in un villaggio del Sudan settentrionale (1982) Lezione lunedì 10.01.11

Transcript of Boddy, il ventre come un'oasi DA NON FARE

J. BODDY, IL VENTRE COME UN’OASI. Il contesto simbolico

della circoncisione faraonica in un villaggio del Sudan settentrionale (1982)

Lezione lunedì 10.01.11

Che cosa è la circoncisione faraonica?Infibulazione, uno dei tipi di mutilazione dei genitali femminili diffusi nell’Africa sub-sahariana.

Mutilazioni genitali femminili

(Organizzazione Mondiale della Sanità, 1995)Per mgf si intendono tutte quelle

procedure che comprendono l’escissione parziale o totale degli organi genitali esterni della donna e/o il danneggiamento di tali organi per delle ragioni culturali e religiose o per altre ragioni non terapeutiche.

Tipi di mutilazioni dei genitali femminili in ordine di gravità• I tipo: escissione del prepuzio clitorideo con o

senza escissione di parte o di tutto la clitoride• II tipo: escissione del prepuzio e della clitoride insieme alla rimozione parziale o totale delle piccole labbra(prevalente in Africa occidentale)

• III tipo: escissione totale o parziale dei genitali esterni con riduzione dell’orifizio vulvare (infibulazione prevalente in Africa orientale ed Egitto)

• IV tipo (non classificato): altre pratiche che ricadono nella definizione generale

• Defibulazione: per varie ragioni igienico-sanitarie e per diminuire il dolore dei rapporti sessuali

• Reinfibulazione: dopo il parto

Quante donne, ragazze e bambine sono coinvolte

• 100-140 milioni (stima)• 2-3 milioni a rischio ogni anno• 90% escissione• 10% infibulazione• 28 paesi africani coinvolti• 19 hanno una legislazione contraria

Interpretazioni• La circoncisione faraonica è effettuata per garantire la castità e proteggere le nubili dallo stupro

• Forma primitiva di controllo delle nascite• Le donne sono più attraenti dal punto di vista sessuale

• Controllo del desiderio sessuale delle donne• Pratica igienica per la prevenzione delle infezioni vaginali in zone prive d’acqua

La prima e la quarta sono interpretazioni convincenti, ma non rappresentano, secondo J. Boddy, le ragioni di fondo dell’infibulazione, ne sono piuttosto degli effetti. Le altre interpretazioni sono del tutto infondate.

Ricerca sul campo: 1976-1977

• Il villaggio si chiama con uno pseudonimo HOFRYAT, a 200 km a valle di Kartoum sul Nilo.

Scheda località• Dialetto arabo• Islam• Il villaggio si trova tra il Nilo lungo il quale vi sono delle coltivazioni che godono dell’esondazione delle acque e una zona predesertica e poi desertica

• Gli uomini lavorano in città; le donne, i bambini e gli anziani stanno in paese

• Gruppi patrilineari• Endogamia entro il patrilignaggio

Le due circoncisioni• La circoncisione sia per i maschi che per le femmine fonda simbolicamente e sottolinea la possibilità del matrimonio

• Rimarca e crea una differenziazione che in natura non esiste, eliminando nei ragazzi le parti femminili e nelle ragazze le parti maschili

• Socialmente uomini e donne nel villaggio vivono separati durante i pasti, le preghiere, il lavoro , l’alloggio, e solo occasionalmente si incontrano.

Il significato profondo dell’infibulazione ad

Hofryat• L ‘infibulazione mira “a rendere le donne pure (tahir), pulite (nazeef) e levigate (na’im)” (pag.102)

• Pulizia, purezza e levigatezza sembrano quindi essere gli elementi che accrescono la femminilità sociale di una donna, la sua potenziale fertilità

• Questo gruppo di valori estetici e morali sono la base dei significati della pratica.

MetodoJ.Boddy attraversa tutta la realtà sociale del villaggio alla ricerca di connessioni simboliche e metaforiche con oggetti, esseri viventi ed elementi rituali che condividono le stesse qualità.

MetodoJ. Boddy dimostrerà che una serie di oggetti, animali, cibi, tutta la vita domestica, la divisione del lavoro, la ripartizione degli spazi (domestici e pubblici), l’idea di bellezza fisica, e perfino alcuni aspetti dei riti funebri sono intrisi degli stessi significati simbolici che sottendono il valore positivo dell’infibulazione, valori simbolici al contempo estetici e morali: purezza, pulizia, levigatezza, e che tale rete di simboli è connessa alla riproduzione, alla discendenza, alla parentela stretta.

NozzeNel giorno del suo matrimonio la ragazza raggiunge l’apice della sua potenziale e appropriata fertilità definita dalle caratteristiche di:

• “biancore”• “levigatezza”• “pulizia”• “purezza”• “chiusura”• “inaccessibilità”(pag. 107)

Oggetti della fertilità• Uova di struzzo decorate e collocate agli angoli del soffitto della stanza principale (o in sostituzione le zucche decorate)

• Le donne che dormono nella stanza devono ‘guardarli’ se vogliono rimanere incinte.

Riproduzione e parentela• Nella concezione della riproduzione, un bambino riceve le ossa dal padre e carne e sangue dalla madre

• Della parentela per via femminile che unisce persone che appartengono a patrilignaggi diversi, si dice “tra noi c’è carne e sangue”

• Il sangue e’ elemento fluido • La carne e’ elemento connettivo della struttura ossea (maschile)

• Entrambi integrano parti diverse della struttura sociale (i patrilignaggi)

• Fluidi e umidità come simboli preminenti della femminilità.

Gulla• Il contenitore di ceramica in cui si fa la pasta con acqua e farina (compito femminile) è un vaso non poroso che trattiene l’ umidità

• Il gulla ha inoltre la funzione di contenitore funerario dei feti abortiti che vengono sepolti entro il recinto della casa (hosh)

• I bambini del tutto formati nati morti vengono invece sepolti avvolti solo con un panno appena fuori dal recinto della casa

• Se hanno dato segni di vitalità vengono seppelliti nel cimitero comune tra il villaggio e il deserto.

Gulla• Gulla è simbolo dell’utero (la casa del parto = beyt el-wilada)

• Il gulla contiene farina e acqua, frutto del lavoro di uomini e donne = l’utero contiene seme maschile e sangue femminile

• Il gulla diventa anche contenitore della vita non cotta, dell’amalgama abortito di maschile e femminile.

Hosh• Hosh = casa e recinto, simbolo dell’utero

• La distanza delle sepolture dei feti è simbolo della distanza dall’utero della madre

• Utero = casa del parto• La vagina (entrata della casa del parto).

Hosh e ruoli sessuali• L’hosh è residenza di una famiglia allargata, unità politico-economica, divisa tra quartieri femminile e maschili con entrate separate

• Entrata degli uomini = pubblica, è l’entrata frontale, utilizzata per far entrare ospiti ed estranei di sesso maschile

• Entrata delle donne = privata, è l’entrata posteriore da dove entrano i parenti, i vicini e le donne.

Ruoli sessuali• Esiste un nesso molto forte tra donne, affari interni, domestici, chiusura, il retro, l’interno della casa

• Esiste un nesso molto forte tra uomini, affari esterni, commercio, apertura verso l’esterno

• Tra i sessi esiste complementarità

Organizzazione del villaggio

Il villaggio è organizzato in modo concentrico per ciascun gruppo:

• Il recinto e la casa della famigli allargata (hosh)

• Intorno i vicini e i parenti, nei villaggi vicini i parenti e gli affini più lontani.

Il valore della chiusura nello spazio fisico e sociale del villaggio• Spazi chiusi: positivi, puliti

• Spazi aperti: negativi → deserto, rovine, spazzature, spiriti maligni.

• Il villaggio (= vita sociale) è a metà tra il fiume e i campi a occidente e il deserto (el-khalla = il vuoto) a oriente

• Il cimitero sta tra il villaggio e il deserto

• Da occidente a oriente si va dai luoghi fertili alla totale sterilità.

Hosh tra il fiume e il deserto

Il ventre femminile come un’oasi• Entrata degli uomini (apertura della

casa) significa anche un gruppo di discendenti in linea maschile, originario di una hosh comune

• Esiste una associazione implicita tra la porta degli uomini/discendenti e la porta della casa del parto: entrambi chiusi

• Come lo hosh si situa tra il fiume e il deserto, l’utero di una donna infibulata è un’oasi, l’umido luogo della fertilità umana appropriata (pag. 114)

• Entrambi luoghi chiusi, puliti, protettivi in quanto recintati.

L’essenza della femminilità per le donne di Hofriyat (J. Boddy)

• Attraverso l’occlusione dell’orifizio vaginale, l’utero, sia letteralmente sia in senso figurato, diventa spazio sociale: chiuso, inaccessibile, virtualmente impenetrabile

• La verginità sociale delle donne, definita da qualità di chiusura e purezza, deve periodicamente essere ristabilita in quei momenti della vita (dopo il parto e prima di un nuovo matrimonio) nei quali la sua fertilità è resa ancora una volta potente (pag. 115)

Le ragioni sociali della persistenza

• La circoncisione è un atto simbolico che mette a fuoco il potenziale di fertilità delle donne, limitando drammaticamente la loro sessualità.

• Insistendo nella circoncisione delle loro figlie, le donne asseriscono la loro indispensabilità sociale la quale si fonda non sull’essere partner sessuale o nei servizi resi al marito, ma “nell’essere madri di uomini. Il fine ultimo di una donna è diventare, insieme a suo marito, la cofondatrice di una sezione di lignaggio”(Boddy, pag.100)

• Solo come madre e nonna (haboba) sarà rispettata e ricordata per diverse generazioni.