Athenaze: Introduzione al Greco antico (ITA)

44
Index PERcHé FaRE IL PaSSaGGIO aL METOdO ØRbERG? 2 LaTINO 5 Lingua Latina per se illustrata 6 Struttura del corso 14 Guide per i docenti 22 bibliotheca Latina 24 GREcO 27 athènaze 28 Struttura del corso 32 bibliotheca Graeca 34 Materiale in rete 36 Rete di propaganda scolastica 38 L’accademia Vivarium novum 40

Transcript of Athenaze: Introduzione al Greco antico (ITA)

Index

Perché fare il Passaggio al metodo Ørberg? 2

latino 5lingua latina per se illustrata 6struttura del corso 14guide per i docenti 22bibliotheca latina 24

greco 27athènaze 28struttura del corso 32bibliotheca graeca 34

materiale in rete 36rete di propaganda scolastica 38l’accademia Vivarium novum 40

2

Perchè passare al metodo Ørberg?

Il metodo natura per l'insegnamento del latino è stato consigliato dal Ministerodella Pubblica Istruzione nelle nuoveindicazioni nazionali.

Contenuti sulla rete arrichiscono da quest'anno i nostri libri. Attività interattive, file mp3, verifiche: tutto un universo dimateriali per lo studio e l'approfondimento.

« Un’interessante alternativa allo studio tradizionale della grammatica norma-tiva è offerta dal cosiddetto “latino naturale” – metodo natUra –, che con-sente un apprendimento sintetico della lingua, a partire proprio dai testi. ciòconsentirà di evitare l’astrattezza grammaticale, fatta di regole da apprenderemnemonicamente e di immancabili eccezioni, privilegiando gli elementi lingui-stici chiave per la comprensione dei testi e offrendo nel contempo agli studentiun metodo rigoroso e solido. »

3

oltre cinquant'anni di ricerca hanno dato comefrutto un metodo fondato sui modelli umani-stici d'insegnamento delle lingue classiche, macon importantissimi apporti dalla glottodidat-tica più avanzata.

l’unione di questi elementi non può non es-sere considerata da chi cerca oggi in questitempi, di trasmettere efficacemente i contenutidelle lingue e letterature antiche alle nuove ge-nerazioni di studenti.

il lessico frequenziale, la spiegazione semplicee accurata d’ogni nuova parola, la ripetizionesistematica del vocabolario già imparato e lachiarissima esposizione della grammatica ren-dono difficilmente superabile il corso creatoda hans Ørberg.

Perchè accontentarsi diun'imitazione, quando c'è

l’Originale?

Il metodo natura non rinuncia ai contenuti della grammatica latina,

ma li presenta in una maniera dimostratasi

manifestamente più efficace.

Accademia Vivarium Novum

Realizzata una conquista intuitiva del latino col «metodo natura», si prepara un terrenofertile per l’elaborazione grammaticale. E cioèquel tormento mnemonico dell’insegnamentogrammaticale all’inizio si trasforma nel godimento intellettuale di chi diventa consapevole di certo ordine, di certe strutture,di certi rapporti, sui quali ha già imparato a muoversi. Si augura agli italiani di poter profittare in pieno di questo dono.

Giacomo Devoto

Latino

6

Il metodo

il corso Lingva Latina per se illustrata è informato a un metodo induttivo,che parte da testi e contesti perché da essi il discente risalga a forme e costrutti e apprendavocaboli e fraseologia. la morfosintassi, prima induttivamente assimilata mediante il ri-conoscimento di strutture ricorrenti e la riflessione su di esse, vien poi sistematicamenteorganizzata. Ūsus e doctrīna procedono così di pari passo per un più efficace apprendi-mento della lingua. il sistema prevede un forte coinvolgimento attivo dello studente tra-mite letture, esercizi di comprensione e produzione orale e scritta. la narrazione continua,oltre a fornire sostegni mnemonici a parole e costrutti da imparare, illustra con chiarezza lavita romana antica. nella seconda parte del corso l’alunno è introdotto alla lettura direttadegli autori latini nei loro testi originali.

Il Testo

il testo base della prima parte (familia romana) consiste in un vero ‘romanzo’ in latino.i ragazzi seguono le vicende d’una familia romana del ii secolo d.c.: genitori e figli, padronie schiavi, il rapporto con la cultura greca, la scuola, l’esercito, la medicina, il commercio,l’agricoltura, i lūdī, etc. la lingua, inizialmente assai semplice e di struttura paratattica, amano a mano che si va avanti cede il passo a un latino sempre più complesso. Il testo sindalla prima pagina è per sē illūstrātus, grazie al contesto, alle note a margine, alle fi-gure. già nel primo volume si leggono estratti dai Vangeli, da Catullo, Ovidio, Marziale,Donato. gradualmente si passa alla seconda parte, con l’accesso ai testi originali di Livio,Sallustio, Cicerone e altri prosatori.

Lingua Latina per se illustratahans h. Ørberg

Edizioni Accademia Vivarium novum

• Metodo induttivo• Contesto coinvolgente• Vocaboli, forme e strutture

illustrate nel vivo della lingua• Sistematica trattazione della

morfosintassi

7

Il finelo scopo del corso è di portare nel minor tempo possibile e con la massima efficacia glistudenti a leggere i classici latini antichi, medievali, rinascimentali e moderni con sem-plicità, naturalezza e piena comprensione. l’uso attivo della lingua, che il metodo prevede,è dunque un efficacissimo mezzo, ma non il fine che ci si propone. lo studente non dovràdecifrare compitando singole parole, né dovrà risolvere enigmi aggrappandosi a vocabolarie grammatiche, ma dovrà essere in grado di leggere, ascoltare e capire il messaggio che isuoi maiōrēs gli hanno lanciato.

LATINO

L’introduzione del metodo Ørberg dev’esserefavorita e incoraggiata… Se L’Ørberg fonda le suelezioni iniziali su un ciclo di passi latini da luistesso amorevolmente costruiti, è chiaro che egli ha fretta di lasciare la parola ai classici,che infatti alla fine del suo corso hanno ormaiassoluta prevalenza.

Scevola Mariotti

Nella prima parte: Lingua fedelmente modellata sull’uso degli autori e brani di classici.

Nella seconda parte: Testi originali di Ovidio, Livio, Sallustio, Eutropio, A. Gellio, Cicerone.

8

Le note a margine

la lingua d’ogni capitolo è compren-sibile ai discenti grazie a note assaicalibrate, che spiegano il latino con illatino – cioè con sinonimi, contrari,circonlocuzioni, derivazioni – sempreusando vocaboli e costrutti già prece-dentemente incontrati. Quattro sim-boli (equivalenza [=], antonimia [↔],derivazione [<] e equivalenza in undeterminato contesto [:]) aiutano aidentificare immediatamente il si-gnificato delle strutture e delle pa-role nuove.

Il vocabolario

l’approccio induttivo del corso ri-serva grandissima importanza all’ap-prendimento del vocabolario latino.le parole introdotte nella primaparte (oltre 1500 vocaboli) e granparte di quelle della seconda parte(circa 2500) sono scelte con un crite-rio di frequenzialità. esse sono stu-diatamente ripetute con insistenza incontesti diversi e a intervalli regolari,e riprese nei numerosi esercizi e nelleverifiche, così da fissarsi nella me-moria senza sforzo eccessivo. glistudenti imparano non solo a ricono-scerle e comprenderle, ma pure ausarle con naturalezza e proprietà. inquesto modo il patrimonio lessicale efraseologico degli alunni si arricchiscee si amplia di giorno in giorno con unapiena immersione nella lingua.

Edizioni Accademia Vivarium novum

• Piena immersione nella lingua

• Vocabolario frequenziale

• Ripetizione studiata di parole, forme e costrutti

• Vocaboli spiegati attraverso immagini, sinonimi, contrari, circonlocuzioni

• Storia continua e coinvolgente, che illustra anche elementi della civiltà latina

9

Le immagini

Centinaia di figure illustrano il si-gnificato di vocaboli introdotti neltesto, permettendone una migliore epiù duratura fissazione nella memo-ria, ed evitando che le parole latinedebbano esser comprese solo attra-verso il passaggio per le parole dellalingua dell’allievo. Verba e rēs ven-gono connesse con un legame piùforte e più immediato.

Il Contesto

la storia narrata nel volume familia romana fa sì che i ragazzi apprendano con naturalezza e senza ec-cessiva difficoltà vocaboli, locuzioni, forme e strutture, all’interno d’un quadro di riferimento continuoe verosimile. gli studenti vedono così non regole astratte e frasi estrapolate da qualunque cornice, mascene di vita e comprendono la reale funzione espressiva d’ogni parte della morfosintassi e del lessico chestudiano di volta in volta. la lingua è così percepita come un organismo vivente e non solo come uninsieme di norme. Il contesto consente anche di ricordare in maniera più efficace e duratura il voca-bolario e le caratteristiche morfosintattiche che s’incontrano pagina per pagina. Usi e costumi dei ro-mani aiutano a capir meglio l’ambiente e la civiltà all’interno della quale s’è sviluppata la letteratura chegli alunni presto affronteranno.

LATINO

La grammatica

Pratica e teoria della lingua nonsono mai disgiunti in Lingva La-tina: dopo aver trovato esempidelle ‘regole’ e averne compreso ilfunzionamento in contesti e situa-zioni diverse, l’alunno sistema efissa le conoscenze così acquisitegrazie a un’accurata descrizionegrammaticale che, capitolo per ca-pitolo, senza nulla trascurare e fa-cendo anche, quando necessario,riferimento all’evoluzione storicadel latino, aggiunge tassello a tas-sello fino a costruire l’intero mo-saico della morfosintassi. i fenomenigrammaticali sono illustrati conlinguaggio semplice e piano, cheintende essere quasi un’eco dellespiegazioni dell’insegnante. Schemia margine compendiano forme estrutture da imparare. Una voltacosì fissate le nozioni apprese nelvivo della lingua, esse vengono ul-teriormente consolidate grazie a varie attività pratiche. Esercizio attivo e consapevolezza razionalecostituiscono i pilastri su cui s’edifica una solida preparazione alla lettura degli autori.

10

Edizioni Accademia Vivarium novum

Il metodo Ørberg mi sembra la migliore maniera di affrontare lo studio del latino, giacché abitua gli alunni a leggere ed esprimersiin latino per comprendere poi assai meglio i testi letterari dei classici.

Michael von Albrecht

11

LATINO

L’Enchīridion

ai singoli capitoli del corso oltre alla breve lēctiō grammatica con cui terminano, sono annessi altret-tanti capitoli d’un Enchīridion, ossia d’un ‘manuale’ di grammatica, che spiega punto per punto,con linguaggio semplice e piano, tutte le parti di morfologia e sintassi che sono state incontrate nellalettura del testo. a margine vengon presentati schemi di declinazioni e coniugazioni. le forme vengonoproposte nel loro uso, cioè con la morfologia viene introdotta gradualmente anche la sintassi, sen-z’artificiali barriere. Quando contribuisce a chiarire meglio e a creare maggiore consapevolezza dellalingua, l’Enchīridion fa anche riferimento a semplici nozioni di grammatica storica. le nozioni ac-quisite tramite lo studio di questa parte del corso, potranno essere anche approfondite ricorrendo allaGrammatica di consultazione, dove forme e strutture sono disposte in maniera più sistematica e condovizia d’esempi.

3 livelli di grammatica:

1. Rubrica GrammaticaLatina alla fine d’ognicapitolo

2. Enchiridion discipulorum

3. Grammatica di consultazione

La pratica linguistica

Centinaia d’esercizi contenuti sia nel testo base sia in volumi supplementari, oltre alla pratica attiva chel’insegnante fa svolgere in classe, consentono un approccio assai dinamico e coinvolgente al latino, chediviene ben presto una lingua familiare e piacevole. gli esercizi non sono semplici traduzioni, ma preve-dono completamento morfosintattico e lessicale, risposta a domande, scelta multipla, drammatizza-zioni (per le quali possono essere adoperati i Colloquia persōnārum), sommari, caccia all’errore,descrizione d’immagini, composizioni guidate e libere, amplificazioni, ricerca di sinonimi e contrari,trasformazione, etc. spesso essi son proposti sotto forma di gioco o amichevole competizione. Questo tipod’attività va svolto sia come cómpito a casa, sia in classe, sotto la direzione dell’insegnante, che potrà vedereesempi di questa maniera di condurre la lezione nel documentario La via degli umanisti e trovare risorseanche in rete.

12

Edizioni Accademia Vivarium novum

• Molte centinaia d’esercizi

• Tipologie assai varie• Non solo traduzioni,

ma esercitazioni attive e coinvolgenti

13

LATINO

3 livelli d’esercizi:

1. Exercitia Latina2. Quaderni 3. Pensa ricapitolativi

lingua Latina per se illustrata è la scelta naturale per chiunque voglia insegnare con il metodo diretto… ribellandosi alla lentezza mortaledell’insegnamento grammaticale-traduttivo del latino, molti insegnanti hanno pensato d’applicarei metodi diretti. Per tali insegnanti il corso fondamentale e insostituibile sarà Lingua Latina per se illustrata di Hans Ørberg.

David Carter

14

il corso Lingua Latina per se illustrata consiste innanzitutto di un testo diviso in duevolumi fondamentali, FaMILIa ROMana (per il livello base) e ROMa aEtERna (per il livello avanzato),ciascuno dei quali è accompagnato da spiegazioni grammaticali (Enchīridion discipulorum) in italiano.Per Familia Rōmāna l’Enchīridion è contenuto nel volume complementare di sussidi latine disco; perRoma Aeterna è pubblicato separatamente.

hans h. Ørbergfamilia romana

isbn 978-88-95611-09-9pag. 328 - € 19,90

Struttura del corso lingua latina per se illustrata

C O R S O b A S E

1. Familia Romana

È il testo base, in cui è contenuta, in trentaquattro capitoli, la storiad’una familia romana del II secolo d.C. dalle frasi estremamentesemplici dei capitoli iniziali, il discorso si fa gradualmente più com-plesso, e si giunge alla fine a leggere anche brani di poesia latinadi Catullo, Ovidio e Marziale. a ogni capitolo s’accompagna una breve rubrica di GrammaticaLatīna e tre pēnsa per verificare l’acquisizione dei contenuti morfo-sintattici e lessicali. il trentacinquesimo capitolo contiene un estrattodall’Ars grammatica minor di donato. il volume è corredato d’unIndex vocābulōrum grazie al quale è sempre possibile rintracciarela prima occorrenza d’ogni vocabolo in ciascuna delle sue accezioni.

Edizioni Accademia Vivarium novum

Una storiacontinua cattura

l’attenzione del discente eillustra aspetti

della vita romana.

il latino è spiegato col latino,

per una pienaimmersionenella lingua.

il significato deitermini nuovi èspesso chiaritoda immagini.

15

2. Latine disco

le varie sezioni contenute nel volume sono anche pubblicate se-paratamente l’una dall’altra (v. pag. 18):

A. Colloquia Persōnārum i primi XXiV capitoli di Familia Rōmāna sono accompa-gnati da altrettanti Colloquia che ripetono vocaboli, forme estrutture studiate di volta in volta nel testo base in formadialogica, e sfruttando le opportunità che vengono offertedalla drammatizzazione.

b. Enchīridion discipulōrum È la vera “grammatica” su cui giorno dopo giorno devonostudiare gli alunni, e segue punto per punto ciò ch’è presentenei singoli capitoli di Familia Rōmāna. l’Enchīridion, in-sieme agli Exercitia Latīna, è complemento InDISPEnSa-BILE per l’apprendimento dei contenuti di Familia Rōmāna.

C. Exercitia Latīna sono oltre quattrocento esercizi di completamento morfo-logico-sintattico o lessicale, trasformazione, risposta a do-mande di comprensione.

D. Grammatica di consultazione (Phōnētica Latīna, Morphologia Latīna, Syntaxis Latīna)

si tratta d’un’esposizione più sistematica dei contenutigrammaticali del corso, intesa come strumento di consul-tazione e approfondimento, un Indice analitico consente diritrovare con facilità gli argomenti che interessino.

LATINO

hans h. Ørberg, luigi miragliae tommaso f. bórri

latine discoisbn 978-88-95611-02-0

pag. 435 - € 21,90

A.

b. c. d.

16

3. Sussidi ulteriori

Quaderno di Esercizi (vol. i: cap. i-XiX; vol. ii: cap. XX-XXXiV)

i due Quaderni contengono esercizi supplementari a quellipresenti in Familia Rōmāna e Exercitia Latīna. le tipologiesono più varie, e vanno dal completamento alla trasforma-zione, a domande di comprensione, alla “caccia all’in-truso”, agli “incroci di parole”, a esercizi di sinonimia evocabolario, fino a verifiche di competenze grammaticalie di riconoscimento di forme e strutture. Possono essere uti-lizzati per il consolidamento di quanto appreso, per verificheperiodiche, per recupero.

caratteristiche:gli esercizi sono di diversi tipi, dai più tradizionali ai più in-novativi:• inserimento di parole o di terminazioni;• trasformazione di frasi e strutture;• domande in latino;• frasi da tradurre in italiano;• incroci di parole;• analisi grammaticale e logica;• riconoscimento di forme e strutture;• altri esercizi vari.

Corso Interattivo Ii dischi, utilizzabili con elaboratori elettronici, contengonoil testo integrale di Familia Rōmāna con lettura deiprimi XXX capitoli da parte dell’autore che utilizza lapronunzia restituta; e un’edizione interattiva con auto-correzione di tutti i Pēnsa contenuti nel volume alla finedi ciascun capitolo.

P. coosemans, h. Janssens,P. maes, r. Vandessel,

a. VangilbergenQuaderno di verifica per

Familia RomanaVolume i (caP. i-XiX)

isbn 978-88-95611-03-7pag. 96 - € 8,90

P. coosemans, h. Janssens, P. maes, r. Vandessel,

a. VangilbergenQuaderno di verifica per

Familia RomanaVolume ii (caP. XX-XXXiV)

isbn 978-88-95611-04-4pag. 104 - € 8,90

hans h. Ørbergcorso interattiVo

Parte iisbn 87-90696-08-5

€ 25,00

Edizioni Accademia Vivarium novum

17

1. Roma Aeterna

È il testo fondamentale del livello avanzato, che contiene un’illu-strazione dell’historia rērum gestārum dei romani dalle mitolo-giche origini fino agli ultimi palpiti della lībera rēs pūblica. il testoprincipia con una descrizione della città di roma e dei suoi monu-menti; segue la narrazione dei cāsūs d’enea a cartagine con la tra-gedia di didone, fino al suo sbarco sulle coste del lazio; il raccontovirgiliano è messo in prosa, ma all’interno del testo son riportaticento versi originali dell’Eneide. il resto della storia di roma ènarrato con le parole stesse degli autori: gli episodi tratti da Livioson messi a confronto con l’interpretazione degli stessi avvenimentitramandata da Ovidio nei Fāstī. seguono lunghi estratti da Eutro-pio, a. Gellio, Cornelio nepote (Vīta Hannibalis), Sallustio (Bel-lum Iugurthīnum), Cicerone (Dē imperiō Gn. Pompēiī, Dē rēpūblicā). l’ultimo capitolo contiene l’intero Somnium Scīpiōnis;tutto il libro si conclude con l’Integer vītae d’Orazio. ogni capitoloè corredato d’una sezione di Grammatica Latīna e di Pēnsa.al volume, che esiste anche in forma di disco interattivo, è annessoun fascicolo di Indices, che comprende una lista cronologica deiconsoli e dittatori romani, Fāstī cōnsulārēs et triumphālēs, un indiceanalitico dei nomi e un elenco di tutti i vocaboli che ricorrono nelledue parti del corso, con l’indicazione della prima occorrenza d’ogniaccezione, e infine una lista dei temi nominali o verbali diversi(come tul- e lāt- rispetto a fer-) o semplicemente mutati.

LATINO

hans h. Ørbergroma aeterna

isbn 978-88-95611-05-1pag. 424

hans h. Ørbergindices

isbn 978-88-95611-08-2pag. 64

Prezzo dei due volumi indivisibili: € 22,60

C O R S O A V A N z A T O

le illustrazionicorredano

il testo.

nuovi vocaboliincontrati eassimilati.

esercizi per ilconsolidamentodella grammaticae del lessico.

le didascalielaterali rendono

immediatamentecomprensibile

il testo.

esercizi dicomprensione deltesto e di praticaattiva della lingua.

ampie letturedi classici.

Edizioni Accademia Vivarium novum

18

2. Enchiridion discipulorum II

come alla prima parte del corso, anche a Rōma Aeterna è annesso unEnchīridion, che accompagna il discente capitolo per capitolo, e raf-fina le sue competenze grammaticali, ampliando e rafforzandoquanto già appreso con lo studio di Familia Rōmāna. l’Enchīridioncontiene anche inquadramenti storici e introduzioni ai singoli au-tori e al loro stile. È un libretto agile, ma di grande utilità, e indi-spensabile per lo studio della seconda parta di Lingua Latina.

3. Exercitia latina

il volume contiene altre centinaia d’esercizi sulle varie parti dellagrammatica che di volta in volta s’incontrano nei capitoli di RōmaAeterna. gli esercizi sono sempre di completamento morfo-sintat-tico e lessicale, di trasformazione o di risposta a domande di com-prensione del testo.

4. Corso interattivo II

il disco contiene il testo integrale di Roma Aeterna, con un’edizioneinterattiva di tutti i Pensa contenuti nel volume alla fine di ciascuncapitolo.

hans h. Ørbergenchiridion disciPVlorVm

ii (caP. XXXVi - lVi)isbn 978-88-95611-10-5

pag. 72 - € 6,70

hans h. ØrbergeXercitia latina ii(caP. XXXVi - lVi)

isbn 978-88-95611-00-6pag. 180 - € 9,60

hans h. Ørbergcorso interattiVo

Parte iiisbn 87-90696-09-3

€ 25,00

19

Civiltà

Familia Romana s’arricchisce d’un nuovo sussidio: Vita More-sqve. alla narrazione latina delle vicende di giulio e della sua fa-miglia, s’affianca ora un nuovo testo con ampi approfondimentidi civiltà, che permettono al ragazzo una maggiore immersionenella roma di duemila anni fa, coi suoi edifici, i suoi costumi, i suoipersonaggi. all’accurata descrizione di ambienti e stili di vita, resa più ica-stica e verosimigliante da un ricco apparato iconografico, si alter-nano piccoli excursus con i quali non ci si limita soltanto a riferiredettagli e curiosità della vita quotidiana dei romani antichi, ma sicerca di mostrare il perdurare di molti di essi nei secoli successivi efino alle soglie del mondo moderno. l’esposizione piana e al contempo affabulante – impreziosita danumerose immagini di vario tipo (da quelle restituiteci dall’archeo-logia fino a quelle ricostruite in grafica tridimensionale), che non silimitano a ornare il testo, ma ne rafforzano l’efficacia didattica, con-tribuisce ad accorciare la distanza temporale tra l’allievo e l’anticomondo romano, considerato non solo nei suoi aspetti archeologici,ma anche nella sua intramontabile eredità culturale e spirituale.

LATINO

luigi miragliaVita moresQVe

isbn 978-88-95611-45-7pag. 152 - € 8,90

hans h. Ørbergfamilia romana

+ Vita moresQVeisbn 978-88-95611-44-0

€ 27,50

illustrazioniricostruttive di edifici e ambienti del mondo

romano.

Una descrizione piana e accattivante di istituzioni,

usi e costumi.

Un ricco apparato iconograficodel patrimonio archeologico

a noi giunto e di fedeli ricostruzioni.

Plastici e immaginitridimensionali per una

più realistica immersionenella vita quotidianadegli antichi romani.

Edizioni Accademia Vivarium novum

20

il volume contiene le spiegazioni necessarie percomprendere il testo di Familia Romana, e tutte lenozioni, soprattutto grammaticali e linguistiche,che lo studente deve imparare, presentate discorsi-vamente, capitolo per capitolo, con metodo indut-tivo e con grande chiarezza e gradualità.

hans h. ØrbergcolloQVia PersonarVm

isbn 978-88-95611-38-9pag. 80 - € 6,40

hans h. Ørberggrammatica

di consUltazioneisbn 978-88-95611-37-2

pag. 184 - € 7,20

hans h. Ørbergenchiridion disciPVlorVm

i (caP. i-XXXV)isbn 978-88-95611-35-8

pag. 96 - € 6,20

Le quattro parti di Latine Discoin moduli separati

il volume contiene 28 vivaci dialoghi latini, che in-tegrano utilmente le letture di Familia Romana.

il volume contiene oltre 400 esercizi per FamiliaRomana.

il volume contiene quattro sezioni dedicate a:Phonetica Latina, Morphologia Latina, SyntaxisLatina e Lexicon Latino-Italicum.

hans h. ØrbergeXercitia latina i

(caP. i-XXXV)isbn 978-88-95611-36-5

pag. 178 - € 7,70

21

Epitome Historiae Sacrae

Padri e figli, mogli e mariti, e su tutti l’emergere della prima reli-gione monoteista: la storia d’un popolo narrata attraverso le vicended’abramo, giuseppe, sansone, dalila e tanti altri fino alla nascitadi cristo, alla sua predicazione e alla morte sulla croce. L’opera classica dell’abate Charles François Lhomond (1727-1794), sulla quale hanno appreso il latino molte generazioni di stu-denti, corredata di numerosi e vari esercizi di rafforzamento dellenozioni morfo-sintattiche e d’ampliamento del lessico appreso nelprimo volume di Lingua Latina per se illustrata, nonché dalle mi-chelangiolesche tavole del doré, viene ora proposta in edizione in-tegrale e con le opportune note ai ragazzi che abbiano completatolo studio di Familia Romana.

Fabvlae Syrae

Una raccolta di 45 miti e leggende di roma e di atene: ideale perintrodurre i ragazzi nel mondo storico, letterario, ma anche fiabesco,degli antichi greci e romani.Fabulae Syrae è uno strumento adatto a corroborare le nuovestrutture linguistiche che compaiono a partire dal capitolo XXVidi Familia Romana.

LATINO

roberto carfagniePitome historiae sacraeisbn 978-88-95611-19-8

pag. 204 - € 11,90

luigi miragliafabVlae syrae

isbn 978-88-95611-29-7pag. 156 - € 10,90

Letture Complementari

Il corso di Hans Ørberg è probabilmente il miglior metodo di latino che ci sia oggi.Il corso sviluppa negli studenti una capacità di lettura della lingua, così da poter goderedella letteratura latina in originale senza esser costantemente schiavi di vocabolari e grammatiche.

Dal sito dell’University College of London

Edizioni Accademia Vivarium novum

22

1. Nova Via Latine Doceo

Per una maggiore efficacia didattica del corso, a Familia Romanada quest’anno s’aggiunge una nuova guida, NOVA VIA LatineDoceo, molto nutrita e dettagliata, che capitolo per capitolo con-duce l’insegnante a una piena consapevolezza, storica e metodolo-gica, del testo e del suo corretto utilizzo. oltre alla precisa descrizione, sin nei minimi dettagli, della strut-tura del corso e dell’importanza d’ogni suo elemento, la pianifi-cazione d’una lezione tipo e i numerosi consigli didattici, natidall’esperienza pluriennale di centinaia di docenti che hanno usatoFamilia Romana, facilitano il compito quotidiano dell’insegnante,che in questa nuova guida troverà non solo decine di prove di ve-rifica inedite da dare agli studenti, ma anche un’attenta descrizionedelle molteplici attività che il metodo consente. in particolare, lasezione intitolata “oltre la traduzione: altre tipologie di esercizi”,in cui confluiscono i risultati delle ultime ricerche della glottodidat-tica (visivamente e in maniera attiva illustrate nel documentario “lavia degli umanisti”), fornisce un abbondante elenco, ricco diesempi, degli innumerevoli modi con cui il docente può eserci-tare e verificare le competenze acquisite dagli allievi. Una postfazione di h. h. Ørberg, infine, e le prefazioni degli stu-diosi più autorevoli rappresentano una viva testimonianza dell’effi-cacia del corso internazionalmente riconosciuta.

dall’indice:• il latino e noi• l’insegnamento del latino nei secoli• struttura del corso• il corso in breve• il corso nei dettagli• l’insegnante e lingUa latina• strumenti per l’insegnante• scansione temporale del corso• Pianificazione d’una lezione tipo• oltre la traduzione: altre tipologie di esercizi• note per l’insegnante non comprese nell’Enchiridion

luigi miraglianoVa Via latine doceoisbn 978-88-95611-39-6

pag. Viii-302(gratuita per i docenti)

Le Guide per i Docenti

Parte del testo può ancheessere scaricata dal sito:www.vivariumnovum.it

23

2. La via degli umanisti

ma cosa fanno in classe i professori che usano Lingua Latina per seillustrata? È quanto abbiamo tentato di mostrare con questo docu-mentario, in cui si vedono vari insegnanti, italiani e stranieri, giovanie meno giovani, interrogare e verificare le competenze quotidiana-mente acquisite dai ragazzi durante un anno e mezzo di corso. I venti capitoli più significativi di Familia Romana sono viva-cizzati da un’infinita gamma d’attività (sistematicamente illustratenella Guida cartacea) a cui i ragazzi prendono parte con allegria, ri-sultando i veri protagonisti della lezione. esercizi ripresi sia dai metodi proposti dalle più recenti acquisi-zioni della glottodidattica sia da quelli in uso nelle scuole degliumanisti, conducono con piacere e rapidità gli allievi alla letturadei classici. Vedere per credere!

LATINO

l’intero documentario può anche essere scaricato dal sito:

www.vivariumnovum.it

Edizioni Accademia Vivarium novum

24

nei volumi della collana Bibliotheca Latina i testi, assolutamente originali, sono spiegati in margine,con figure e glosse linguistiche, secondo lo stesso metodo dell’induzione contestuale a cui s’ispirano idue volumi di Lingua Latina.

bibliotheca Latina

le fasi principali della guerra contro i galli (i, iV e Vlibro) narrata in terza persona, con uno stile secco easciutto, da colui che le portò a termine: gaio giulio ce-sare. Per gli alunni che abbiano completato lo studio diFamilia Romana.

t. maccii PlaVtiamPhitryo

Ad usum discipulorum edidit Hans H. Ørberg

isbn 978-88-95611-24-2pag. 84 - € 7,70

c. iVlii caesariscommentarii

de bello gallicoAd usum discipulorumedidit Hans H. Ørberg

isbn 978-88-95611-06-8pag. 88 - € 7,70

giove e mercurio, dei ingannatori, le provano tutte per gio-care anfitrione e il suo servo sosia. Una delle commediepiù gustose del teatro romano, ricca di equivoci e ambi-guità. Per gli alunni che abbiano completato lo studio di Fa-milia Romana.

la fuga di enea, l’eroe troiano, dalla patria in fiamme; il suoarrivo a cartagine, regno della regina didone; e una delle piùtragiche storie d’amore dell’epica di ogni tempo. Per gli alunniche abbiano studiato Roma aeterna fino al Xl capitolo.

P. Vergilii maronisaeneis

Libros I et IVad usum discipulorumedidit Hans H. Ørberg

isbn 978-88-95611-31-0 pag. 80 - € 7,70

P. oVidii nasonisars amatoria

Ad usum discipulorumedidit Hans H. Ørberg

isbn 978-88-95611-17-4 pag. 80 - € 7,70

i consigli del praeceptor amoris che pagò con l’esilio la suaspregiudicatezza letteraria. Per gli alunni che abbiano stu-diato Roma aeterna fino al Xl capitolo.

25

LATINO

sermones romaniAd usum discipulorum edidit Hans H. Ørberg

isbn 978-88-95611-27-3pag. 80 - € 7,70

l’antologia, concepita per gli alunni che abbiano comple-tato lo studio di Familia Romana, include numerosi passiscelti da: Hermeneumata Pseudo-Dositheana, Plauto, Ae-sopus Latinus, fedro, catone, tacito, Vangelo di luca,Rhetorica ad Herennium, orazio, aulo gellio, cicerone,marziale, Plinio il giovane, Passio Scillitanorum.

l’esilarante racconto della cena d’un cafone arricchito, tri-malcione, descritto da Petronio con acuta e raffinata ironianella sua caricatura del nobiluomo. Per gli alunni che ab-biano studiato Roma aeterna fino al XlVii capitolo.

catilinaeX sallVstii de catilinaeconiVratione et ciceronisorationibUs in catilinam

Ad usum discipulorumedidit Hans H. Ørberg

isbn 978-88-95611-25-9pag. 84 - € 7,70

cena trimalchioniseX Petronii

satyricon librisAd usum discipulorum edi-

dit Hans H. Ørberg isbn 978-88-95611-26-6

pag. 64 - € 7,70

Una delle anime più filosoficamente tormentate della lette-ratura latina si rivolge, ieri come oggi, agli uomini per li-berarli delle loro spaventose paure: superstizioni, dolore,morte. Per gli alunni che abbiano studiato Roma aeternafino al XlV capitolo.

la congiura di catilina che nel 63 a.c. stava per sovvertirela res publica romana, narrata da uno storico lucido, sallu-stio, e da colui che la sventò, cicerone. Per gli alunni cheabbiano completato lo studio di Roma aeterna.

t. lVcretii caride rerVm natVra

Ad usum discipulorum edi-dit Emlen M. Smith

isbn 978-88-95611-28-0pag. 126 - € 7,70

l’edizione integrale delle egloghe virgiliane, modello insu-perato di poesia pastorale in lingua latina. Per gli alunni cheabbiano studiato Roma aeterna fino al lXV capitolo.

P. Vergilii maronisbVcolica carmina

Ad usum discipulorum edi-dit Rosa Elisa Giangoia

isbn 978-88-95611-11-2pag. 116 - € 7,70

Accademia Vivarium Novum

L’apparente facilità di impostazione non deve far credere che basti una lettura superficiale, saltellante, frettolosa; essa deve essere metodica e seria, perché ognipagina è legata all’antecedente dalla quale riceve la chiave per sciogliere le nuove difficoltà e la luce per rischiarare un nuovo squarcio diorizzonte, che si andrà man mano completando in armonia unitaria col procedere del corso.

Emilio Springhetti

greco

Il contesto e i personaggi

ingegnosamente costruito per catturarel’interesse dei ragazzi, il corso principiacolla storia d’un contadino ateniese,chiamato diceòpoli, e della sua famiglia;i fatti sono immaginari, ma sono col-locati in un contesto storico ben pre-ciso: dall’autunno del 432 alla primaveradel 431 a. c. la storia principia con la vitain campagna, ma è intrecciata con rac-conti mitologici e inframmezzata dallanarrazione delle grandi battaglie delleguerre persiane, fondati sul resocontoerodoteo, e apre gradualmente la stradaper l’accesso ai testi originali di Ero-doto, Platone e tucidide, che costitui-scono il grosso del secondo volume. ilcorso si conclude con brani d’aristò-fane che ci mostrano diceòpoli nellevesti del pacificatore.

Edizioni Accademia Vivarium novum

28

Athènazeintroduzione al greco antico

lo scopo d’aθήναζε è d’insegnare a leggere il greco antico con la maggior rapidità, completezza ediletto possibili, e questo entro il contesto della cultura greca antica. la lettura ad alta voce dei testi, laloro comprensione diretta, la fissazione degli elementi grammaticali e sintattici e la studiata ripe-tizione dei vocaboli che ne facilita l’apprendimento, sono il metodo migliore per sviluppare negli alunnil’abilità nel leggere il greco ad aperturam libri. con la sua unica combinazione di caratteristiche e lachiara presentazione del materiale, Athènaze aiuta gli studenti a imparare a leggere il greco corrente-mente, con un’intelligente comprensione fondata su una solida padronanza del suo contesto storico eculturale, mentre allo stesso tempo richiede alti livelli di precisione linguistica.

Una didascalia iniziale introduce la principalecaratteristica della lingua che verrà analizzata nel capitolo.

Una narrazione piana e continua conduce da un greco

elementare ai testi classici.

29

Greco

Il lessico

la capacità di leggere scorrevolmente dipende dall’acquisizione, il più prestopossibile, d’un vasto vocabolario. Per aiutare lo studente a impararle, le paroleimportanti – scelte sulla base dei lessici frequenziali – sono continuamente rein-trodotte nelle letture di questo corso. Prestare attenzione a certi princìpi fonda-mentali della formazione delle parole aumenta di molto nel discente l’abilitàdi riconoscere il significato di vocaboli greci che non abbia già incontrato pre-cedentemente: per questo motivo si focalizza l’attenzione dello studente su alcunidi questi princìpi fondamentali, ed è stato incluso nel corso un gruppo coerented’esercizi sulla formazione delle parole.

Un lessico studiato su base frequenziale aiutanell’intelligenza dei testi.

le immaginifacilitano lacomprensione dei vocaboli nuovi.

sinonimi, antonimie circonlocuzioni con vocaboli già noti all’alunnospiegano le nuove parole.

Le immagini

le immagini – create con un’attenzioneai minimi particolari della ricostruzionestorica fedele – sono state realizzate concura da esperti disegnatori, non perpuro scopo esornativo, ma per introdurree consolidare gli elementi fondamen-tali delle strutture grammaticali e dellessico di volta in volta presentati, e perconsentire una comprensione diretta deitesti che, passando il minimo possibileper la lingua materna del discente, uni-sca con immediatezza parole e cose.

Edizioni Accademia Vivarium novum

30

Le etimologie

Uno degli scopi che vengono perlopiù attribuiti allo studio delle lingue classicheè il miglioramento della conoscenza e della comprensione dell’italiano. l’in-fluenza del greco sull’italiano è stata notevole specialmente nella terminologiascientifica e medica, ma è evidente anche nella lingua della politica, della filo-sofia, della letteratura e delle arti. sono state per questo incluse nei capitoli diquesto corso delle sezioni dedicate allo studio delle parole: queste sezioni met-tono in luce l’influsso del greco sul lessico italiano e fanno sì che lo studenteacquisti una certa pratica nel ricostruire il significato di parole italiane com-poste con elementi di derivazione greca.

La grammatica

nei capitoli iniziali le letture sonosemplici quanto al contenuto e allastruttura grammaticale. esse sono co-struite in maniera tale che, coll’aiutodel contesto, delle glosse e delle im-magini, si possa leggere e capire ilgreco prima di studiare gli elementiformali della grammatica. dopo averletto tutta quanta la storia a voce altae averla capita, si passa allo studiodella descrizione formale di punti digrammatica, che muove da esempipresi dal brano letto. Vengono poiesercizi di vario tipo, che servono adaiutare lo studente a consolidare la suacomprensione della grammatica, e adargli la capacità di manipolare leforme e le strutture nuove della lin-gua mentre queste s’imparano.

schemi laterali aiutano a fissar nella memoriale norme grammaticali e la flessione nominale

e verbale.

Una grammatica corrente illustra

nei particolari il funzionamento

della lingua, con procedimento

induttivo.

31

La civiltà

ogni capitolo è accompagnato da unarubrica di civiltà, in cui, in manierachiara e lineare, adatta ai ragazzi delbiennio, vengono illustrati i princi-pali usi, costumi, idee e visioni delmondo dell’atene del V secolo edella grecia antica in generale, unita-mente a schede sugli autori, non ap-pena questi vengono introdotti. lostudente potrà così immergersi piùprofondamente nel mondo culturalegreco mentre ne studia la lingua, e ap-profondire il quadro di riferimentoe il retroterra antropologico e lette-rario di cui quella lingua stessa èl’espressione.

Greco

Il giovane che intraprenda questa via giungerà a eccezionali risultati attraverso un assorbimento metodico e fecondo, che deve la suaefficacia alle strade che son proprie della natura:quante delusioni evitate al giovane che non saràpiù respinto da fastidiosi esercizi meramente grammaticali, ma catturato dal filo d’una storiaappassionante! Quale incoraggiamento per lo studente che entra così nel mondo misteriosodell’antichità!

Robert Schilling

ogni capitolo è corredato da un’ampia eparticolareggiataillustrazioned’un aspettodella vitadei greci antichi.

C O R S O b A S E

1. Manuale

Athènaze I

Edizioni Accademia Vivarium novum

32

Struttura del corso

m. balme, g. lawall,l. miraglia, t. f. bórri

athÈnaze,introduzione al greco antico,

volume iisbn 978-88-95611-07-5

pag. XXii-506 - € 22,00

carmelo cònsoliΜελετήματα

(Meletèmata)volume i

isbn 978-88-95611-30-3pag. 204 - € 9,00

2. EserciziarioMeletèmata I

È un’abbondante raccolta d’esercizi supple-mentari per gli studenti che usano il i e il iivolume del corso. gli esercizi seguono passopasso i brani d’Athènaze e ne presuppongonoun’attenta lettura. essi sono di più tipi:• esercizi d’inserimento di terminazioni od’intere parole, intesi a rafforzar la cono-scenza della morfosintassi e del lessico greco;• domande in greco, alle quali l’alunnodeve rispondere nella stessa lingua;• esercizi d’incasellamento, consistenti nelmetter date forme nella casella giusta d’unatabella;• esercizi di “caccia all’errore” e incroci diparole;• esercizi sui sinonimi e i contrari.

L’unico manuale di greco che si possa immaginare d’usare con successo: la comunità dei classicisti ha nei confronti degli autori ungrosso debito di gratitudine per aver prodottoquesto testo veramente utile.

The Classical Outlook

33

3. Sussidi ulteriori

Quaderno di Esercizi per Athènaze I

come per il corso di latino, anche per quellodi greco sono stati realizzati nuovi esercizisupplementari, oltre a quelli contenuti inAthènaze e Meletèmata (volume i), che vannodai tipi più tradizionali ai più innovativi:

caratteristiche:gli esercizi sono di diversi tipi, dai più tra-dizionali ai più innovativi:• inserimento di parole o di terminazioni;• trasformazione di frasi e strutture;• domande in latino;• frasi da tradurre in italiano;• incroci di parole;• analisi grammaticale e logica;• riconoscimento di forme e strutture;• altri esercizi vari.

Greco

m. balme, g. lawall,l. miraglia, t. f. bórri

athÈnaze,introduzione al greco antico,

volume iiisbn 978-88-95611-22-8

pag. XX-588 - € 23,80

carmelo cònsoliΜελετήματα

(Meletèmata)volume i

isbn 978-88-95611-23-5pag. 288 - € 12,80

alessandro barboneVolUme ii (caP. iX-XVi)isbn 978-88-95611-15-0

pag. 94 - € 8,90

alessandro barboneVolUme i (caP. i-Viii)

isbn 978-88-95611-14-3pag. 80 - € 8,90

C O R S O A V A N z A T O

1. Manuale

Athènaze II

2. EserciziarioMeletèmata II

Edizioni Accademia Vivarium novum

34

chi ha studiato il greco col corso Athènaze è in grado di leggere, senz’ansia né sforzi eccessivi, i principaliclassici della letteratura greca. nei volumi della collana Bibliotheca Graeca, i testi sono spiegati in mar-gine, con figure e glosse linguistiche, secondo lo stesso metodo dell’induzione contestuale a cui s’ispiranoi due volumi di Athènaze. ciò consente allo studente d’intender direttamente e con diletto quel che legge,senza bisogno di ricorrer continuamente a grammatiche e vocabolari. Sono in preparazione altri titoli.

bibliotheca Graeca

Una nuova antologia di testi originali di apollodoro, se-nofonte (Anabasi), erodoto e giamblico (Vita di Pita-gora), con introduzioni e note adatte agli alunni che stianostudiando il secondo volume di Athènaze: un comple-mento indispensabile per favorire l’approccio ai classici.

alessandro barboneΈ φ ό δ ι ο ν(Ephòdion)

isbn 978-88-95611-12-9pag. 94 - € 8,00

alessandro barbone

Έ φ ό δ ι ο ν ii(Ephòdion II)

isbn 978-88-95611-20-4pag. 145 - € 13,00

Una raccolta di testi originali (esopo, frammenti di filosofi,le sentenze di menandro, i Vangeli e l’ellenistico Romanzod’Alessandro), attentamente glossati e corredati d’introdu-zioni e commenti. l’antologia è ricca anche di notizie sullafilosofia e la cultura dei greci. Un vero ’ε φ ό δ ι ο ν : le prov-viste sapide, nutrienti e sostanziose per cominciar con sicu-rezza e gioia il viaggio alla scoperta dell’arte e del pensierogreco. Per gli alunni che stiano per completare il primo vo-lume di Athènaze.

senofonteΚύρου �αιδεία

(Ciropedia)a cura di Petr honč e

bořivoj marekisbn 978-88-95611-16-7

pag. 72 - € 8,00

non la biografia, ma il romanzo di ciro, re persiano, pro-posto da senofonte come modello di principe perfetto. Pergli alunni che abbiano completato i primi 23 capitoli diAthènaze.

Novità

Novità

35

classici con commento

Una nuova sezione della Bibliotheca Graeca che mira ad illustrare secondo il metodo natura tutti i maggioriautori della letteratura greca studiati nelle scuole italiane insieme a opere meno note, ma di grande utilitàdidattica e rilievo culturale. i testi sono corredati anche da un ampio e puntuale commento ricco di notedi approfondimento.

Greco

alessandro barbone

la taVola di cebÈteisbn 978-88-95611-13-6

pag. 140 - € 10,50

l’edizione scolastica, secondo il metodo d’Athènaze, di quest’in-teressante dialogo ellenistico, d’argomento filosofico-morale, cheha costituito per secoli, anche a motivo della semplicità e dellachiarezza esemplare della sua lingua, un classico dell’insegna-mento scolastico del greco. comprende: un’introduzione storico-critica al Κέβητος �ίναξpiénax e ai suoi problemi; il testo integrale della Tavola, glossatoper mezzo d’immagini o di spiegazioni con parole greche giànote; le rubriche Per saperne di più (schede d’approfondimentosulla civiltà e la cultura greca, specie filosofica), Fraseologia (lo-cuzioni e frasi idiomatiche) e Il greco nell’italiano (parole italianederivate da quelle greche della Tavola); abbondanti note lingui-stiche; un vocabolario finale. il libro, contenente due riproduzioni della Tavola, una antica euna moderna, è concepito per gli alunni che abbiano completatolo studio dei primi venti capitoli d’Athènaze (ma a mano a manoche si procede nella lettura della Tavola, si suppone lo studioanche d’altri capitoli).

schede grammaticali illUstrate, Vocaboli e gUide Per l'Uso attiVo con l’aiuto di queste schede i docenti potranno impadronirsi appieno delmetodo e realizzare le condizioni che lo rendano più efficace.

Video di lezioni Un metodo diverso esige una maniera diversa d'insegnare: è per questo che abbiamo creato una rete internazionale di docenti per condividere esperienze e offrire l'esempio di coloro che da più tempo sperimentano questa maniera d’insegnare.

domande e ProVe di Verifical’abbondante materiale di verifica offerto nel sito assicura all’insegnantedi non progredire prima che i contenuti siano stati pienamente compresie assorbiti dagli alunni.

registrazioni aUdioUna lingua, se non si ascolta, non è lingua. ogni capitolo dei libri è stato vividamente recitato e registrato per facilitare esercizi di comprensione uditiva e di pronunzia.

Per i docenti

ecco come portiamo i nostri contenuti anche sulla retee sUi mezzi informatici, per arrivare di più allenuove generazioni mediante l’uso della lavagna elettronica in classe e degli elaboratori per lo studio individuale.

liberextralibrum

giochi mUltimedialicon attività da realizzare a scuola e a casa, mettiamo i vantaggi della tecnologia moderna al servizio di quell’antico precetto secondo cui nessuno insegna meglio di chi unisce l’utilità al piacere.

esercizi interattiViUn’ampia gamma d’esercizi che consente d’ampliare l’offerta dei libricartacei, e praticare la lingua in maniera più attiva e coinvolgente.

immagini e filmati didatticitramite questa vasta selezione d’immagini e filmati, i contenuti dei libri superano il formato cartaceo e appaiono davanti agli occhi degli studenti.

testi classiciil nostro sito è anche fornito di brani originali commentati secondo il nostro metodo e adatti a studenti di tutti i livelli, per raggiungere al più presto il nostro scopo fondamentale: portare gli studenti a un colloquio diretto con gli antichi.

Vocabolari illUstratiUno dei vantaggi fondamentali del metodo natura è la corrispondenzafra res e verba, fra i nomi e le cose a cui essi si riferiscono. Vasti repertoridi parole estratte dai libri aiutano gli studenti a mantenere questo legameche rende una lingua veramente viva.

Per gli stUdenti

Edizioni Accademia Vivarium novum

38

AbruzzoPromozione e distribuzione:d’incecco diffusione didattica di g. d’incecco e c. s.n.c.Via tronto, 30/3265126 Pescaratel.085 4308325fax 085 [email protected]

basilicataMateraPromozione e distribuzione:stefano surico s.r.l.strada statale 98 Km1+19070026 modugno (ba)tel. 080 5326799 fax 080 5367136 [email protected]

PotenzaPromozione e distribuzione:scuccimarra VincenzoVia roma, 3785100 Potenzatel. 0971 445515fax 0971 445435 [email protected]

CalabriaCosenzaPromozione e distribuzione:accademia Vivarium novumc.da san Vito, 583048 montella (aV)tel. 0827 601643fax 0827 [email protected]

Catanzaro, Crotone eVibo ValenziaPromozione e distribuzione:agenzia editoriale “la Vela” di tavano domenico flavio Via skilletion, ii trav. c.dadonnici 11/13

88021 roccelletta di borgia(cz) tel. 0961 955813 fax 0961 [email protected]

Reggio CalabriaPromozione e distribuzione:antonino scopellitiViale moro, trav. Xi, 25/2789131 reggio calabriatel. 0965 620165fax 0965 [email protected]

Campanianapoli, Salerno e CasertaPromozione e distribuzione:luigi selloneVia castagna, 39/4580026 casoria (na)tel. e fax: 081 [email protected]

avellino e BeneventoPromozione e distribuzione:rappresentanze editoriali diPetrillo benitoVia michele lenzi, 5/783100 avellinotel. e fax: 0825 [email protected]

Emilia Romagna(esclusa Piacenza)Promozione e distribuzione:libri aperti s.a.s di fabio fraboniVia matteotti 44-46cadriano 40057 granarolo emilia (bo)tel. 051 4841475/6fax 051 [email protected]

PiacenzaPromozione e distribuzione:davida s.r.l.Via imperia, 28/3

20142 milanotel. 02 84891227fax 02 [email protected]

Friuli Venezia GiuliaPromozione e distribuzione:robertino bardiniVia fabio di maniago, 1533100 Udinetel. e fax: 0432 601919cell. 347 [email protected]

LazioRoma e RietiPromozione e distribuzione:distribuzione editoriale diPatrizia Vacchero s.r.l. Via aurelia, 48000165 roma tel. 06 6626020fax 06 [email protected]

Latina Promozione e distribuzione:idealibri s.a.s. di ilaria cameli & c.Via dell’agorà, 56 04010 latinatel. 0773 629035 fax 0773 629156

FrosinonePromozione e distribuzione:bruno gerini deposito editorialeVia Varrone, 18/2003043 cassino (fr)tel. 0776 22586fax 0776 [email protected]

ViterboPromozione e distribuzione:e.s.a. srl distribuzioneVia dell'assunzione, 105

00168 romatel. 06 6149187fax 06 [email protected]

LiguriaPromozione: mosca&bosco s.a.s.Via san martino 33a r.16131 genovatel. e fax: 010 [email protected]:il libro di dalla Valle & c. s.a.s.Via geirato 110/m16138 genovatel. 010 8356581fax 010 [email protected]

Lombardia(esclusa Mantova)Promozione e distribuzione:davida s.r.l.Via imperia, 28/320142 milanotel. 02 84891227fax 02 [email protected]

MantovaPromozione e distribuzione:g.&t. scuola s.r.l.Via basso acquar, 2237135 Veronatel. 045 8034386

045 8018195fax 045 [email protected]

MarchePromozione e distribuzione:ldn libri s.r.l.Via del commercio, 54 60131 anconatel. 071 891227fax 071 [email protected]

Rete di propaganda scolastica

39

MolisePromozione e distribuzione:agenzia libraria editorialedi cosmo iannoneVia occidentale, 986170 iserniatel. 0865 414694/404043fax 0865 [email protected]

PiemontePromozione e distribuzione:carlo gambettarappresentanze editoriali s.r.l.Via bellardi, 42/a10146 torinotel. 011 480054fax 011 [email protected]

Puglia(esclusa Lecce)Promozione e distribuzione:stefano surico s.r.l.strada statale 98 Km1+19070026 modugno (ba)tel. 080 5326799 fax 080 5367136 [email protected]

LeccePromozione e distribuzione:c.d.X multimedia s.a.sVia Papadia, 6 73100 leccetel. e fax: 0832 318084cell.328 7679086 [email protected]

SardegnaCagliari, nuoro e OristanoPromozione e distribuzione:c.m. scuola di m. capelli& c. s.a.s.Via bach, 76 09045 Quartu sant’elena(ca)

tel. 070 811579fax 070 868438 [email protected]

SassariPromozione e distribuzione:elleti libri s.n.c.di g. lella e P. toccuVia chironi, 807100 sassari tel. e fax: 079 [email protected]

Siciliaagrigento, Palermo e trapaniPromozione:Propaganda s.r.l.Via Pandolfini, 490145 Palermotel. 091 6605443fax 091 [email protected]@interfree.itDistribuzione:Promopress s.c.r.l.Viale leonardo da Vinci,31890135 Palermotel. 091 6604711fax 091 [email protected]

Caltanissetta e RagusaPromozione:studio Propaganda editoriale scolasticaluigi daniele costaPiazza vittime civili diguerra, 6 93012 gela (cl)tel. e fax: 0933 921524cell. 338 [email protected]

EnnaPromozione:editoriale ennese di Paolo sutera

Via michelangelo, 1494100 ennatel. e fax: 0935 29344/[email protected]

Caltanissetta, Enna e RagusaDistribuzione:editoriale ennese di Paolo suteraVia michelangelo, 1494100 ennatel. e fax: 0935 293440935 [email protected]

Catania e SiracusaPromozione e distribuzione:r.e.s. s.r.l. di sciuto & chisari Via del Parco, 1495030 tremestieri etneo (ct)tel. 095 7126852 fax 095 [email protected]

MessinaPromozione e distribuzione:centro promotori editorialidi micali r. & c. s.n.c.Via s. sebastiano, 798122 messinatel. 090 716588fax 090 [email protected]

ToscanaPromozione e distribuzione:libroscuola s.a.s.Via delle ginestre50014 Pian san bartolo (fi)tel. 055 401109fax 055 [email protected]

Trentino-Alto AdigePromozione e distribuzione:g.&t. scuola s.r.l.

Via basso acquar, 2237135 Veronatel 045 8034386

045 8018195fax 045 [email protected]

UmbriaPromozione e distribuzione:ditta bibliadi ragni alessandrostrada dei loggi, 7/b06067 Ponte san giovanni(Pg)tel. e fax: 075 5990032 www.bibliaweb.it [email protected]

Val d’AostaPromozione e distribuzione:carlo gambettarappresentanze editoriali s.r.l.Via bellardi, 42/a10146 torinotel. 011 480054fax 011 [email protected]

Veneto(esclusa Verona)Promozione e distribuzione:ditta g. traverso s.n.c.Via monte castello, 1135100 Padovatel. 049 620903fax 049 [email protected]

VeronaPromozione e distribuzione:g.&t. scuola s.r.l.Via basso acquar, 2237135 Veronatel 045 8034386

045 8018195fax 045 [email protected]

rete scolastica

40

le edizioni accademia Vivarium novum nascono undici anni fa nelseno dell’omonima accademia, e diventano rapidamente lo stru-mento di diffusione delle nuove metodologie didattiche da questapraticate.

l’accademia Vivarium novum ha sede a Roma, in un campus a cuiaffluiscono ogni anno ragazzi e giovani da tutto il mondo. oltre cin-quanta università, istituti educativi e di ricerca d’ogni continente se-lezionano quelli che, per periodi che variano da un minimo d’unanno a tutto il tempo necessario per una formazione completa, sonogli studenti ospiti dell’accademia.

i criteri di selezione sono due: una forte motivazione allo studio euna spiccata inclinazione verso le discipline umanistiche da un lato;difficoltà socio-economiche dall’altro. l’accademia intende cosìpromuovere i migliori ingegni e offrire un’occasione a giovani menoprivilegiati. Vivono dunque insieme ragazzi albanesi, belgi, cechi,cinesi, estoni, filippini, francesi, inglesi, italiani, messicani, russi,slovacchi, sloveni, spagnoli, statunitensi, ungheresi.

L’Accademia Vivarium novum

L’Accademia Vivarium novum produce continuamenteveri miracoli. Chi partecipa al fervore delle iniziative messe in campo da quest’istituzione, non può che riportarne unsentimento profondo di gratitudine; ardere di quell’igneascintilla ch’essa accende in noi, e trasformarla in alimentodi nuovi fuochi che ciascuno sùbito sente di voler accendereanche nella propria patria. Conoscere questa realtà fa sì che non dimentichiamo quanto valga un’ottima formazione:di cui essa e i giovani che da essa provengono ci mostranoun meraviglioso modello.

Dirk Sacré, Università cattolica di lovanio

41

Per maggiori informazioni sul campus e le attività dell’accademia, visitare il sito: www.vivariumnovum.itoppure scrivere a: [email protected]

la didattica e la vita nel campus s’ispirano alla tradizione umani-stica e mettono in pratica i metodi che ne hanno costituito il nerboper secoli: la lingua comune è il latino, che viene così esercitato nonsolo nelle ore di lezione, ma anche nella vita quotidiana; quattrovolte alla settimana i ragazzi praticano anche l’uso attivo del grecoantico. le lezioni di lingua e composizione latina, di lingua e lette-ratura greca, di letteratura latina classica, medievale e umanistica,di retorica greca e latina, di filologia neotestamentaria e paleografia,di archeologia e storia dell’arte greca e romana e di filosofia anticason tenute tutte in latino da esperti docenti di varie parti del mondo.ogni mese sono ospiti del campus professori universitari di diversenazionalità e di fama internazionale, che tengono seminari su argo-menti specifici. a intervalli regolari escursioni nei luoghi archeolo-gici, storici e naturalistici di roma, del lazio e delle altre regionid’italia costituiscono il coronamento d’un programma di formazioneglobale, a cui non manca l’esercizio fisico nell’ideale di mens sanain corpore sano.

in un solo anno anche ragazzi che provengono da situazioni assaideprivate imparano a possedere le due lingue classiche e comincianoad attingere a piene mani al patrimonio immenso tramandatoci dal-l’antichità, dal medioevo, dall’umanesimo fino all’ottocento; e, inun colloquio sincronico e diacronico continuo, avvertono la realtàancora attuale di quella che fu chiamata Res publica litteraria, i cui

42

cives a pieno titolo non sono soltanto i contemporanei, ma anche co-loro che, come scrisse bellamente il Petrarca, multis saeculis antenos in terram versi, nobiscum adhuc vivunt, habitant, colloquuntur.ampliando e dilatando così, in questo dialogo continuo, le loro pro-spettive, gli studenti dell’accademia divengono non solo giovanicólti, ma anche e soprattutto persone consapevoli dei loro doveri edi ciò che costituisce la vera dignità dell’uomo.

i proventi della casa editrice sono devoluti a quest’opera educativae didattica. scuole di tutto il mondo vengono a visitare e fare speri-mentare ai propri studenti per uno o più giorni il clima unico e par-ticolare che si respira in questo singolare campus internazionale,cogliendo anche l’occasione per visitare alcune delle meravigliedella città eterna, con guida in latino e lettura commentata in locodegli autori che le hanno celebrate.

43

Stimo moltissimo questa Scuola egregia, grazie alla quale simostrano le radici della nostra Europa e se ne dischiudonole fonti, perché tutto il genere umano possa da essa attingereuna vera cultura e una vera humanitas. Tutto ciò che si compie in quest’Accademia contribuisce immensamenteall’educazione dei giovani; e alla loro formazione non sololinguistica, ma anche – cosa ch’è di gran lunga più importante– umana e culturale. Avevo già quasi perso ogni speranza per l’Europa e per l’humanitas; ma da quando ho conosciutoil Vivarium novum, ho concepito una nuova, grandissimafiducia. Voi avete infatti istituito una cosa seria e veramentebuona, che m’auguro divenga non solo il principio di una nuovaera per la rinascita delle lettere, ma anche l’origine d’unanuova e più felice cultura umana.

Michael von Albrecht, Università di heidelberg

44

Ricorderò i giorni che ho potuto trascorrere in quest'Ac-cademia con enorme stima e rispetto, con grandissima gioia,con immenso desiderio di ritornarvi; e non smetterò di predicare che esiste ancora un luogo, in cui si coltivala vera humanitas nel pieno senso di questa parola.

Kurt Smolak, Università di Vienna