AN EXPERIENCE OF PROJECT MANAGEMENT IN SYRIA: THE MULTI-DISCIPLINARY PROJECT FOR CULTURAL HERITAGE...

16
Strategie e Programmazione della Conservazione e Trasmissibilità del Patrimonio Culturale A cura di Aleksandra Filipovic Williams Troiano ISBN 978-88-909158-8-8 Edizioni Scientifiche Fidei Signa ,

Transcript of AN EXPERIENCE OF PROJECT MANAGEMENT IN SYRIA: THE MULTI-DISCIPLINARY PROJECT FOR CULTURAL HERITAGE...

Strategie e Programmazione della Conservazione e Trasmissibilità

del Patrimonio Culturale

A cura di

Aleksandra Filipovic

Williams Troiano

ISBN

978-88-909158-8-8

Edizioni Scientifiche Fidei Signa

,

1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.55 Pagina 3

EDITORE

Fidei Signa edizioni scientifiche

Via Chiana 97

00198 Roma

CURATORI

Aleksandra Filipovic

Williams Troiano

COMITATO SCIENTIFICO

Paolo Bensi, Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di

Genova

Flavia Callori di Vignale, Musei Vaticani, Città del Vaticano

Giovanni Carbonara, Sapienza - Università di Roma

Francesco Colalucci

Guy Devreux, Musei Vaticani, Città del Vaticano

Bernard Frischer, University of Virginia

Rosario Giuffrè, Vicariato di Roma

Eugenio Lo Sardo, Archivio di Stato, Roma

Giulio Manieri Elia, Museo di Palazzo Grimani di Venezia

Stefania Pandozy, Musei Vaticani, Città del Vaticano

Leonardo Paris, Sapienza - Università di Roma

Antonio Rava, International Institute of Conservation

Salvador Rovira Llorens, Museo Arqueológico Nacional de

España, Madrid

TRADUZIONI

Chiara Rizzi

PROGETTO GRAFICO

Francesco Mastantuoni

COPERTINA

Williams Troiano

TIPOGRAFIA

Futura Grafica 70

ISBN

978-88-909158-8-8

TIRATURA

999 copie

EDITOR

Fidei Signa Scientific Editions

Via Chiana 97

00198 Roma

CURATORS

Aleksandra Filipovic

Williams Troiano

SCIENTIFIC COMITEÉ

Paolo Bensi, Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di

Genova

Flavia Callori di Vignale, Musei Vaticani, Città del Vaticano

Giovanni Carbonara, Sapienza - Università di Roma

Francesco Colalucci

Guy Devreux, Musei Vaticani, Città del Vaticano

Bernard Frischer,University of Virginia

Rosario Giuffrè, Vicariato di Roma

Eugenio Lo Sardo, Archivio di Stato, Roma

Giulio Manieri Elia, Museo di Palazzo Grimani di Venezia

Stefania Pandozy, Musei Vaticani, Città del Vaticano

Leonardo Paris, Sapienza - Università di Roma

Antonio Rava, International Institute of Conservation

Salvador Rovira Llorens, Museo Arqueológico Nacional de

España, Madrid

TRADUCTIONS

Chiara Rizzi

GRAPHINC DESIGN

Francesco Mastantuoni

COVER BOOK

Williams Troiano

TIPOGRAPHY

Futura Grafica 70

ISBN

978-88-909158-8-8

PRINTING

999 copies

, ,

1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.55 Pagina 2

CAPITOLO I Architetture

IL RESTAURO ARCHITETTONICO: FORMAZIONE SPECIALISTICA E STRATEGIE DI POLITICA CULTURALE

Giovanni Carbonara ..................................................................................................................................................................16

L’ESERCIZIO DELLA DIREZIONE NEI CANTIERI DI RESTAURO, SOPRAVVIVERE ALLE SCELTE

Williams Troiano........................................................................................................................................................................30

VULNERABILITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE: UNA GERARCHIA DELLE URGENZE

Carlo Mambriani, Eva Coïsson, Elisabetta Fadda .......................................................................................................................40

LA BASILICA DI SANTA MARIA DI COLLEMAGGIO. LA STORIA, LE ATTIVITÀ, IL TERREMOTO DEL 2009,

GLI STUDI PER LA RICOSTRUZIONE

Elena Antonacci, Vincenzo Gattulli, Fabio Graziosi, Marco Lepidi, Fabrizio Vestroni.....................................................................46

IL CAMPANILE DEL DUOMO DI SAN MARTINO IN PIETRASANTA: TECNICA COSTRUTTIVA E COMPORTAMENTO

A FRONTE DI AZIONI DINAMICHE

Alessandro Nardini ....................................................................................................................................................................58

CHIESA DELLA PURISSIMA CONCEZIONE, CAGLIARI

Paola Mura ...............................................................................................................................................................................68

I CASTELLA DIVIDICULA A PALERMO

Tiziana Firrone ........................................................................................................................................................................78

IL SISTEMA DEI FORTI MILITARI DI ROMA. RIFUNZIONALIZZAZIONE ED EFFICIENTAZIONE ENERGETICA

DEL PATRIMONIO PUBBLICO

Silvia Cimini .............................................................................................................................................................................88

NOTE SUL RESTAURO DELLA “SALA DELLE ARMI” E DEL PIAZZALE DEL COMPLESSO DELL’ACCADEMIA DI SCHERMA

DI LUIGI MORETTI AL FORO ITALICO (EX FORO MUSSOLINI) IN ROMA

Alessandra Nizzi, Marco Giunta .................................................................................................................................................98

IL VALORE E IL RUOLO DELL’ARCHITETTURA MODERNA, TRA CONSERVAZIONE, INDIFFERENZA E DISTRUZIONE.

IL CASO DI PALAZZO MOSCONI A VERONA (1969-1973)

Barbara Bogoni, Giorgia Ottaviani ...........................................................................................................................................108

SANT’AGNESE IN AGONE A PIAZZA NAVONA A ROMA. LA CASA DELLA DIVINITÀ FRA IL PALAZZO DEL RE

E QUELLO DEL SACERDOTE

Giuseppe Simonetta, Laura Gigli, Gabriella Marchetti ..............................................................................................................116

LITURGICAL RENOVATION OF THE PRESBYTERY AREA IN THE ROMAN CATHOLIC CHURCHES

Daniela Concas .......................................................................................................................................................................124

LINGUAGGIO EDILIZIO. L’EDILIZIA DI BASETRA SPONTANEITÀ COSTRUTTIVA E INTENZIONALITÀ FORMALE

NEL CASO STUDIO DI FERRARA

Veronica Balboni .....................................................................................................................................................................136

LA PIAZZA DEL COMUNE DI ANGUILLARA SABAZIA. STUDIO STORICO E RESTAURO

Maria Clara Lanzara ..............................................................................................................................................................144

L’ADDIZIONE DI BORSO: ANALISI DELL’EDILIZIA STORICA SULL’ASSE QUATTROCENTESCO DI VIA GHIARA

Chiara Nardelli ......................................................................................................................................................................154

Indice

1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.56 Pagina 10

IL RESTAURO DEI TEMPLI IN GIAPPONE. TRA TANGIBILITÀ E INTANGIBILITÀ

Olimpia Niglio ........................................................................................................................................................................164

DRAA VALLEY: MAPS FOR SUSTAINABLE FLOWS

Paola Raffa ............................................................................................................................................................................172

COMMUNICATION AND DEVELOPMENT. STRATEGIES FOR BRANDING HERITAGE

Massimo Giovannini ..............................................................................................................................................................180

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E MANAGEMENT DEL CULTURAL HERITAGE. LA MEMORIA DELLA CIVILTÀ CHAM

NEL VIETNAM CENTRALE

Fausto Pugnaloni, Cecilia Carlorosi .........................................................................................................................................186

CAPITOLO II Grandi scavi: Conoscere e preservare

UNA CITTÀ PALEOBIZANTINA DELLA LICIA COSTIERA:L’ISOLA DI GEMILE NEL GOLFO DI BELCEGIZ

Aleksandra Filipovic ................................................................................................................................................................196

REDISCOVERING THE HISTORY OF ANCIENT IRAQ: THE EXCAVATIONS AT ABU TBEIRAH

Franco D’Agostino, Licia Romano .............................................................................................................................................212

LA CITTADELLA DI ERBIL. LE ATTIVITÀ DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE ITALIANO DELLA SAPIENZA AD ERBIL

Carlo G. Cereti, Angela Bizzarro, Luca Colliva, Gianfilippo Terribili ..........................................................................................222

THE ARROWS PROJECT FOR UNDERWATER ARCHAEOLOGY

Benedetto Allotta et al................................................................................................................................................................232

UN’ESPERIENZA DI PROJECT MANAGEMENT IN SIRIA: TELL DEINIT E UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

NELLA CURA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Marco Rossi ............................................................................................................................................................................240

IL PAESAGGIO ARCHEOLOGICO COME TEMA DI PROGETTO

Francesco Baratti .....................................................................................................................................................................250

POSSIBILITIES OF DEFINING THE ARCHAEOLOGICAL SITE OF VIMINACIUM AS A UNIQUE CULTURAL LANDSCAPE

Emilija Nikolic, Olivera Ilic, Dragana Rogic ...............................................................................................................................260

THE LATE ANTIQUE NECROPOLIS IN JAGODIN MALA, NIŠ (NAISSUS), SERBIA – EIGHTY YEARS OF RESEARCH

Gordana Jeremic ....................................................................................................................................................................272

CARING FOR THE HUMAN SKELETON REMAINS IN SREMSKA MITROVICA (SIRMIUM), SERBIA

Nataša Miladinovic - Radmilovic...............................................................................................................................................282

CAPITOLO III Restauri: Studi e tecnologie

CONOSCERE PER CONSERVARE E VALORIZZARE

Francesco Colalucci .................................................................................................................................................................294

STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE, DIAGNOSTICA, RESTAURO: LUCI E OMBRE DI UN RAPPORTO COMPLESSO

Paolo Bensi .............................................................................................................................................................................302

PITTURA PROFANA DI EPOCA BASSO MEDIEVALE IN TRENTINO ALTO ADIGE: IL CICLO DI TRISTANO E ISOTTA

A CASTEL RONCOLO

Pamela Breda ...........................................................................................................................................................................314

IL RITRATTO DI ANTONIO NAVAGÈRO DI GIOVAN BATTISTA MORONI: STORIA, INDAGINI DIAGNOSTICHE E RESTAURO

Mariolina Olivari, Roberta Grazioli, Fabio Frezzato, Paolo Cornale ............................................................................................324

IL MIRACOLO DI SAN GUALBERTO. CAMPAGNA DI STUDIO E DIAGNOSTICA PER PROGETTARE IL RECUPERO

DEL CROCIFISSO MIRACOLATO DI SAN GUALBERTO. CHIESA DI SANTA TRINITA, FIRENZE

Daniela Murphy Corella ..........................................................................................................................................................336

,

,

, ,

, ,

,

˘

1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.56 Pagina 11

IMAT – TOWARD AN INNOVATIVE INTELLIGENT MOBILE ACCURATE THERMO-ELECTRICAL (IMAT) DEVICE FOR STRUCTURAL

CONSERVATION OF PAINTINGS

Monica Carfagni, Rocco Furferi, Lapo Governi, Yary Volpe, Tomas Markevicius, Nina Olsson, Helmut Meyer ............................346

LA RICOSTRUZIONE DELLA “FONTE DI MARMO” NELL'EX MONASTERO DEI BENEDETTINI IN CATANIA.

UNA COMPLESSA ESPERIENZA DI RESTAURO

Alessandro Lo Faro ..................................................................................................................................................................354

LA MANUTENZIONE ED IL MONITORAGGIO DEL MUSEO APERTO BILOTTI DI COSENZA

Gianluca Nava ........................................................................................................................................................................366

IL RECUPERO DEI MATERIALI SULLO SCAVO: ESPERIENZE DI RESTAURO E CONSERVAZIONE DAL 1990 AL 2010

NEL SITO ARCHEOLOGICO DI TELL AFIS (SIRIA)

Anna Maria Graziani .............................................................................................................................................................378

TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO E DI DIAGNOSTICA APPLICATE AL RESTAURO DEI PAPIRI DI PROVENIENZA ORIENTALE

RITROVATI A ROMA

Paola Boffula ............................................................................................................................................................................386

IL RESTAURO DI CABIRIA

Stella Dagna ...........................................................................................................................................................................394

CAPITOLO IV Musei ed esposizioni: Rassegna e critica

I PROGETTI PER L’ACCOGLIENZA NEI SITI ARCHEOLOGICI DELLA LIBIA: LEPTIS MAGNA, SABRATHA E TOLEMAIDE

Umberto Trame .......................................................................................................................................................................408

IL MUSEO DEL SILENZIO DELLE CLARISSE EREMITE DI FARA IN SABINA

Mao Benedetti, Sveva Di Martino .............................................................................................................................................416

IL MUSEO DELL’OLIO DELLA SABINA DI CASTELNUOVO DI FARFA

Sveva Di Martino, Mao Benedetti ..............................................................................................................................................424

L’ARTE NELL’EPICENTRO: SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NELL’EMILIA

FERITA DAL TERREMOTO

Jacopo Ferrari, Simona Roversi ................................................................................................................................................436

PALAZZO TE ALLO SPECCHIO: UNA MOSTRA TRA CLASSICITÀ E AVANGUARDIA PER LA DIVULGAZIONE

DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

Alessandro Bianchi ................................................................................................................................................................444

CAPITOLO V Conservazione e divulgazione degli Archivi storici

IL PROGETTO DI CATALOGAZIONE E STUDIO DEI DOCUMENTI MUSICALI CONSERVATI NELL’ARCHIVIO RAI DI TORINO:

STRATEGIE E OBIETTIVI DELLA RICERCA

Andrea Malvano ......................................................................................................................................................................456

MEMORIA E SPIRITUALITÀ. FRUIZIONE MULTIMEDIALE DELL’ARCHIVIO DIOCESANO DI MELFI

Nicola Montesano, Ciro Guerra.................................................................................................................................................462

LA COSTITUZIONE DI UN ARCHIVIO DIGITALE PER I MODELLI DI SUPERFICI DELL’UNIVERSITÀ “FEDERICO II” DI NAPOLI

Nicla Palladino .......................................................................................................................................................................472

LA PIEDIGROTTA DEI BAMBINI NELLE IMMAGINI DELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO PARISIO

Helga Sanità ............................................................................................................................................................................478

LE FORME RISCOPERTE DELLA MANIFATTURA GINORI DI DOCCIA: DOCUMENTAZIONE, CONSERVAZIONE E FRUIZIONE

DI UN PATRIMONIO CULTURALE

Rita Balleri, Lucia Ciofi, Sergio Di Tondo, Monica Gherardelli ....................................................................................................486

1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.56 Pagina 12

CAPITOLO VI Fruibilità dei Beni Culturali

UN PORTALE PER LA COMUNICAZIONE E LA DIVULGAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE:

PROGETTARE UN LESSICO MULTILINGUE DEI BENI CULTURALI ON-LINE

Marcello Garzaniti, Annick Farina ..........................................................................................................................................500

T-VEDO: RICOSTRUZIONE TRIDIMENSIONALE PER NON VEDENTI DI OPERE D’ARTE PITTORICHE

Monica Carfagni, Rocco Furferi, Lapo Governi, Giovanna Tennirelli, Yary Volpe.........................................................................510

LA CONOSCENZA CINEMATOGRAFICA DELL’OPERA D’ARTE E TRE ESPERIENZE CONCRETE: GIOVANNI BELLINI,

PIETRO LONGHI, WILLIAM CONGDON

Marco Del Monte .....................................................................................................................................................................516

ITINERARI CULTURALI E PATRIMONIO DIFFUSO. IL RUOLO DEL PAESAGGIO PER CONOSCERE, CONSERVARE E INNOVARE

NEL CAMPO DEL PATRIMONIO CULTURALE

Maria Teresa Idone .................................................................................................................................................................526

APPARATI SCHEDA PER IL RILIEVO DEI DANNI AGLI APPARATI DECORATIVI E ALLE OPERE D’ARTE

Maria Giovanna Romano ........................................................................................................................................................537

SCAMBI D’INFORMAZIONE TRA RESTAURATORI: L’ESPERIENZA DEL TRIMESTRALE NOVANTATREROSSO

DELL’ASSOCIAZIONE BASTIONI A FIRENZE

Francesca Attardo ...................................................................................................................................................................548

1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.56 Pagina 13

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

UN’ESPERIENZA DI PROJECT MANAGEMENT IN SIRIA: TELL DEINIT E UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE NELLA CURA DEL PATRIMONIO CULTURALEAN EXPERIENCE OF PROJECT MANAGEMENT IN SYRIA: THE MULTI-DISCIPLINARY PROJECT FOR CULTURAL HERITAGE OF TELL DEINITdi Marco Rossi

Progetto Tell Deinit, Siria

This contribution is focused on the aspects of project management and is based on the experience of an international project

carried out in recent years. The text, opening in a narrative form, reports on surprises and various situations faced on the field

by an Italian team during the works of a cooperation project. The activities of this European Project of the Cultural Heritage

Training Program (MEDA Project) started in 2002 in northern Syria and consisted in the treatment of the archaeological ma-

terials found during the Syrian excavations at the site of Tell Deinit: the team directed by the A. and constituted by Italian ar-

chaeologists and professionals from the Universities of Pisa, Bologna and Rome worked at the project with the cooperation of

the Syrian General Directorate of Antiquities and Museums. During the activities several restoration training programs, as ar-

chaeological photography and the restoration of different materials, have been conducted by professionals.

After the end of the MEDA Project the program was transformed into the form of training courses for young archaeologists

held in the mission house at the site of Tell Deinit. The realization of a volume concerning this cultural program was ideated in

order to show the correct treatment and processing of the materials in their long itinerary from the discovery to the photogra-

phy, the restoration and the scientific study and/or final exhibition in the museum: the volume edited in 2011 represents the

trial to document in the field of the oriental archaeology the twofold (technical and humanistic) scientific aspect.

This paper in summary refers on shadows and lights of the works at Tell Deinit quoting some additional relevant scientific re-

sults achieved by this archaeological international program.

Parole chiave: MEDA Project di Tell Deinit (Siria), Programma Europeo di Cooperazione, Corsi di formazione in ar-

cheologia, restauro, fotografia digitale, Recupero di documentazione archeologica, Museologia e Museografia del

Vicino Oriente Antico, Archaeology for Cooperation, Rilievo di Jisr esh-Shughour, Edificio neo-assiro provinciale, Te-

soretto monetale ellenistico, Basilica bizantina dedicata al Santo Spirito.

240-249 IHA_Layout 1 27/10/13 02.03 Pagina 240

1. L’antefatto…

Talvolta si ha l’occasione di ascoltare storie che

sembrano sconfinare in un immaginario quasi

fantastico. L’archeologia e la storia, basate sulle

tracce e i ricordi di un mondo passato offrono a volte lo

spunto per narrare di un lavoro in una terra lontana ad

oriente, teatro di passate civiltà e storica culla di grandi

religioni che continua a stupire con la sua asprezza e i

suoi antichi incanti.

1.1. Una piccola storia che ricorda una fiaba infantile ...Tra colline verdeggianti della Siria del nord, all’inizio

di un freddo autunno, dopo alcuni giorni di forti piogge

che avevano causato dilavamenti nel terreno, una pa-

storella al pascolo con le sue pecorelle nel primo gior-

no assolato, fu attirata da un bagliore metallico che fa-

ceva brillare il terreno ai piedi di una ripida collinetta

erbosa da cui si domina l’orizzonte della pianura circo-

stante: in una fessura del terreno trovò un piccolo vaso

che conteneva grandi monete scintillanti. L’eco ingi-

gantito del ritrovamento di “un numero incredibile di

monete d’oro” causò fermento nel circondario del pic-

colo villaggio, giungendo in breve alle orecchie dei re-

sponsabili della soprintendenza mentre nel frattempo

un numero imprecisato di monete aveva raggiunto la

costa libanese a Beirut e si era disperso nel mercato

clandestino delle antichità...

In un passato ricco di storie di scoperte favolose questo

sintetico racconto corrisponde agli eventi reali di cro-

naca, quando allo scorcio del 1971, con l’avvio della sta-

gione delle piogge invernali, la polizia locale recuperò

nel piccolo villaggio di agricoltori denominato Qmi-

nas, nella Siria settentrionale, un discreto numero di

pesanti monete greche d’argento (le ‘civette’ di Ate-

ne)1: questo fortuito ritrovamento determinò la conse-

guente decisione della soprintendenza archeologica di

compiere un’immediata verifica e di aprire nella pri-

mavera successiva dei sondaggi di scavo sulla collina

vicina al villaggio, denominata Tell Deinit.

1.2. Il fascino di una lunga storiaLa realtà geografica delle attività del progetto che vie-

ne descritto in queste pagine corrisponde alla provin-

cia di Idlib, un distretto territoriale del nord-ovest della

Siria interna, a breve distanza dal confine politico con

la Turchia, in un’area collinare che si colloca a ridosso

della valle dell’Oronte, un fiume che taglia la regione

dirigendosi verso nord per attraversare la valle di An-

tiochia situata oltre la frontiera tra i due stati (fig. 1).

Il sito di Tell Deinit (Denit, Danith) oggetto di queste ri-

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

Un’esperienza di project management in Siria: Tell Deinit e un progetto multidisciplinare nella cura del patrimonio culturale 241

Fig. 2 - Pianta geografica del Vicino Oriente con dettaglio della regione interessata dalle attività del progetto (disegno dell’Autore).

Nella pagina accanto, Fig. 1 - La collina archeologica di Tell Deinit vista da sud-ovest (foto dell’Autore).

1 Furono recuperate ventisei tetradracme di Atene della serie con la testa della dea Atena sul recto e l’immagine della civetta sul verso, datate al337-294 a.C.

– –

240-249 IHA_Layout 1 27/10/13 02.03 Pagina 241

cerche è localizzato nelle immediate vicinanze della

città di Idlib ai margini settentrionali delle pendici del

Jebel el-Zawiyah, una parte del sistema di colline che

costituiscono il tavolato calcareo nord-siriano: l’antica

collinetta archeologica (Tell) è stata oggetto di scavi di-

retti da archeologi siriani per un trentennio (1971-

1998) a seguito dei quali è stata rimessa in luce una se-

quenza archeologica relativa all’occupazione di un an-

tico centro urbano che rimonta almeno fino all’età del

Bronzo (al III millennio a.C.). Il moderno paesaggio di

oliveti verdeggianti nasconde oggigiorno le dimensio-

ni reali del sito antico (fig. 2) che è sovrastato sul margi-

ne della ripida acropoli da un piccolo cenotafio islami-

co eretto in epoca medievale in memoria di uno sceic-

co morto combattendo all’epoca delle crociate (Sheikh

Ibrahim el-Agami). Il toponimo di Danith risulta peral-

tro noto agli storici che lo citano a proposito dei com-

battimenti tra i franchi e le truppe abbasidi inviate da

Aleppo: dopo la sconfitta del 1119 a Sarmada delle guar-

nigioni occidentali, il sito di Danith fu attaccato dai

mussulmani per eliminare definitivamente il campo

fortificato dei soldati di Antiochia.

2. Una serie di riflessioni personali: la costruzione di un lavoro

2.1. La fase di svolgimento di un program-ma europeo

Le prime pagine di questo ideale libro dei ricordi sono

state scritte da altri protagonisti, la mia partecipazione

al progetto di Tell Deinit come direttore operativo e co-

ordinatore, giunge ad iniziativa già avviata. Lo stadio

preliminare delle operazioni ha infatti come scenario

la sede comunitaria europea e si è concretizzato in un

contratto di finanziamento siglato tra l’università di Pi-

sa (professoressa Stefania Mazzoni) e la delegazione in-

caricata dalla commissione europea di seguire il pro-

getto a seguito di un espresso invito alla partecipazione

alla convenzione internazionale da parte del compian-

to Shawqi Shaath (1937-2009), direttore dello scavo del

sito di Tell Deinit per conto della Direzione Generale

delle Antichità e dei Musei della repubblica araba di Si-

ria (DGAMS).

Il progetto in questione nasce all’interno di una rosa di

finanziamenti di programmi volti “alla cooperazione e

allo sviluppo in ambito culturale”. Questo indirizzo

specifico del programma lungi dal costituire un limite

per le attività da realizzare, ha invece dimostrato nella

sperimentazione diretta di offrire spazi ampi di mano-

vra per le singole iniziative adottate dal direttore ope-

rativo che materialmente svolge il progetto sotto la su-

pervisione vigile dei firmatari del programma.

L’obiettivo affidato a questo specifico progetto è stato il

recupero della documentazione del sito, un compito

primario che è stato conciliato con l’intento ‘formativo’

fondamentale per un programma europeo di coopera-

zione internazionale, tramite l’attuazione di una meto-

dologia didattica nel corso di ogni fase delle operazioni.

Il finanziamento assegnato è stato pertanto indirizzato

alla valorizzazione di un piccolo sito archeologico (Tell

Deinit) oggetto di indagini archeologiche ad opera di

studiosi locali.

Tale quadro iniziale ha comportato l’avvio di operazio-

ni distinte su percorsi paralleli ma interconnessi: da un

lato è stato deciso di realizzare la formazione di perso-

nale amministrativo locale attraverso corsi tecnici pro-

fessionali, dall’altro è stato affrontato da archeologi ita-

liani e siriani il recupero della documentazione dello

scavo2 e contemporaneamente è stato dato l’avvio ad

una complessa attività di catalogazione dei reperti pro-

venienti dalle indagini nel sito.

Durante le campagne iniziali si è preferito operare sui

documenti contenuti nel museo di Idlib che risultava-

no conservati in gran parte nei depositi, ma anche par-

zialmente contenuti nelle vetrine delle gallerie esposi-

tive. Le scelte operate nella selezione dei materiali pro-

venienti dal sito e meritevoli di essere sottoposti a trat-

tamento fotografico e/o di restauro hanno costituito un

bacino cui attingere per la sperimentazione applicata

dai corsi di formazione diretti al personale locale siria-

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

Marco Rossi242

2 Nel corso dei lavori è stata affrontata la raccolta di dati di vario tipo ed origine sotto forma di testi editi, di registrazioni documentariemanoscritte in arabo ma anche di ricordi personali riferiti agli scavi ed alle operazioni pregresse, laddove il dato documentario risultasse mancanteo disperso.

Fig. 3 - Un’immagine dello svolgimento del corso introduttivo alla fotografiaarcheologica ed al trattamento digitale dei dati nel museo di Idlib (ROSSI 2011,p. 202).

240-249 IHA_Layout 1 27/10/13 02.03 Pagina 242

no. Al contempo gruppi selezionati di studenti italiani

insieme a membri della soprintendenza archeologica

locale si sono occupati del completo iter di trattamento

dei reperti della cultura materiale, cominciando dal re-

cupero fisico dei reperti dai differenti luoghi di colloca-

zione3 fino alla loro collocazione definitiva (in deposito

o in esposizione nelle sale).

I corsi di formazione sono stati affidati a operatori pro-

fessionali che hanno collaborato al progetto con gran-

de slancio, curando settori tecnici specialistici quali la

fotografia archeologica digitale (Fausto Gabrielli, fig.

3), il restauro della pietra (Valeria Brunori, fig. 4), della

ceramica, del vetro e dei metalli (Maria Elisabetta Pru-

nas, Anna Maria Graziani, Gianluca Buonomini).

Fin dal primo anno di lavoro sono spuntati all’orizzon-

te complicazioni e imprevisti che hanno comportato

rallentamenti e modifiche di azione: ad esempio a mo-

tivo di un’oggettiva difficoltà di collegare i singoli re-

perti alla precisa localizzazione del loro ritrovamento

sullo scavo (a causa di problemi relativi ad un vecchio

sistema di registrazione delle informazioni) si è impo-

sta la prima seria problematica da affrontare che ha

comportato la programmazione di una verifica sul

campo dei dati non prevista precedentemente dal pro-

getto.

A seguito di un primo rapido sopralluogo nella casa

della missione edificata sul sito, si è peraltro scoperta

nell’abitazione la presenza di un deposito secondario

costituito da una grande quantità di materiali rinvenuti

nel corso degli scavi ed ancora in attesa di trattamento

e documentazione preliminare.

Questa situazione inattesa e gravosa ha comportato la

scelta obbligata di ampliare il lavoro e di impostare l’av-

vio di una fase di attività sul campo per il trattamento

completo dei materiali in modo da recuperare il mag-

gior numero di informazioni possibile: nonostante il si-

gnificativo rallentamento dei lavori rispetto alla tabella

di lavoro prefissata, gli sforzi sono stati controbilanciati

dall’occasione formativa per gli studenti di trattare ma-

teriale non manipolato, poiché i reperti risultavano es-

sere stati accantonati immediatamente dopo lo scavo

ed erano ancora riposti negli appositi contenitori da

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

Un’esperienza di project management in Siria: Tell Deinit e un progetto multidisciplinare nella cura del patrimonio culturale 243

3 Anche nel caso della raccolta dei materiali sono state affrontate variegate situazioni di conservazione dei reperti, dal deposito in museo, aldeposito all’interno della casa della missione sul sito, alla presenza in esposizione nelle sale o nei giardini del museo di Idlib, alla conservazioneall’aperto sullo scavo.

Fig. 4 - Un’immagine dello svolgimento all’esterno del museo di Idlib del corso di restauro della pietra (ROSSI 2011, p. 177).

240-249 IHA_Layout 1 27/10/13 02.03 Pagina 243

cantiere. A questo stadio avanzato delle attività di recu-

pero della documentazione, una volta cioè terminate

le operazioni di catalogazione al museo e avviate quel-

le sul sito nel deposito della casa della missione, è stata

posta in opera la scelta impegnativa di agire concreta-

mente sul campo attraverso una verifica sul terreno di

scavo, ampliando ulteriormente l’azione del progetto

concepito inizialmente come mera raccolta di una ban-

ca-dati a fini di studio (fig. 5).

Studenti italiani e stranieri e lavoratori del posto4 sono

stati i protagonisti e i testimoni delle operazioni di re-

cupero della conoscenza del passato storico di questo

antico sito: nonostante la responsabilità implicita in ta-

le tipo di attività di verifica puntuale, il percorso opera-

tivo attuato nel progetto ha permesso da un verso di se-

dimentare negli archeologi delle profonde esperienze

formative e per altro verso di coinvolgere gli abitanti

del villaggio nel recupero della memoria dei luoghi.

A questo fine un piccolo gruppo di giovani studenti pi-

sani alla prima esperienza archeologica sul terreno in

oriente si è dimostrato essenziale per il buon esito di

questa parte del progetto, determinata dall’esigenza di

verificare la correttezza dei dati raccolti fino a quel mo-

mento.

Sullo sfondo dell’occasione contingente del cantiere,

indirizzata ad un’attività di pulizia delle aree di scavo

lasciate per anni abbandonate alla crescita delle erbac-

ce (fig. 6), l’entusiasmo giovanile, l’attenzione messa

nella pratica di cantiere, un certo sguardo incantato

dalle novità e dalle sorprese del lavoro sul campo, han-

no determinato il positivo impegno dell’intero gruppo

di collaboratori contrastando le fatiche (del risveglio) e

le difficoltà (dell’attività fisica). Forse proprio il valore

di un corretto rapporto sociale ed umano ha creato la

magia di un piacevole affiatamento che ha coinvolto i

collaboratori siriani del luogo che si sono mostrati inte-

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

Marco Rossi244

Fig. 5 - I lavori di recupero dell’area di scavo archeologico in corso sull’acropoli di Tell Deinit (foto dell’Autore).

4 Sono stati inseriti in queste attività lavorative un numero adeguato di abitanti del vicino villaggio di Qminas, uomini ma anche donne,preferite in ragione della loro maggiore accuratezza nell’esecuzione di alcuni compiti che richiedono precisione.

240-249 IHA_Layout 1 27/10/13 02.03 Pagina 244

ressati ai ritrovamenti archeologici e curiosi per le me-

todologie di lavoro, sollevando in loro riflessioni sul

passato ed un certo compiacimento orgoglioso.

2.2. Gli sviluppi del programma: il completamento della raccolta documentazione e la ‘finalizzazione’del lavoro svoltoLa conclusione del progetto finanziato dall’Unione Eu-

ropea ha determinato una svolta significativa nell’im-

postazione del lavoro. Da un lato si è imposta la ricerca

di nuove forme di finanziamento per la prosecuzione

delle missioni di studio, d’altro canto si è agito per la

trasformazione del progetto di Tell Deinit in un cantie-

re didattico formativo per giovani studenti (italiani ma

anche siriani) nell’ambito delle attività di raccolta e del

trattamento dei materiali archeologici e documentari.

A questo fine il trattamento di restauro del materiale

ceramico5, di fotografia, disegno e classificazione dei

reperti6 per il recupero completo delle informazioni

necessarie allo studio è stato inserito in un programma

di formazione specialistica degli studenti delle univer-

sità di Pisa e Firenze (fig. 7).

Proprio in questa fase dei lavori si è delineato prima

l’intento di rendere costante e duratura l’efficacia di-

dattica delle attività e quindi l’idea di ‘finalizzare’ que-

sto rimarchevole contributo tecnico attraverso la rea-

lizzazione di un volume inteso come uno strumento

operativo oltre che di valorizzazione del lavoro svolto.

Il principio base di ispirazione seguito è stato il perso-

nale intendimento di realizzare un volume didattico in

cui raccogliere la modulistica e le nozioni di base dei

corsi effettuati. Questo primitivo indice di argomenta-

zioni da trattare, a seguito di prolungate riflessioni, è

stato strutturato in modo complesso e configurato co-

me un ideale percorso che partendo dal ritrovamento

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

Un’esperienza di project management in Siria: Tell Deinit e un progetto multidisciplinare nella cura del patrimonio culturale 245

Fig. 6 - I lavori di recupero in corso sui resti archeologici di età bizantina e crociata nel settore di scavo della città bassa di Tell Deinit (foto dell’Autore).

5 Il lavoro di restauro eseguito al di fuori del progetto europeo si è avvalso del contributo professionale dei restauratori della missione di TellAfis, Anna Maria Graziani e Gianluca Buonomini.6 Il lavoro di studio dei dati paleozoologici è stato affidato al contributo professionale di Barbara Wilkens dell’Università di Cagliari.

240-249 IHA_Layout 1 27/10/13 02.03 Pagina 245

archeologico sul terreno conducesse, attraverso i vari

stadi di trattamento, alla definitiva valorizzazione dei

reperti in sede di studio o di esposizione.

Anche in questa fase finale dell’intero progetto è stato

fondamentale il coinvolgimento di vari professionisti

che hanno operato nel progetto con la scrittura di ela-

borati (riguardanti competenze tecniche specifiche)

destinati ad un testo miscellaneo in inglese (con parti

in francese e arabo) edito per conto dell’Università di

Firenze (fig. 8)7.

L’intento primario è stato quello di esprimere sotto for-

ma testuale e visuale un percorso tematico utile a sco-

po didascalico, fornendo apparati di varia natura, che

comprendono modulistica unitamente a testi di rudi-

menti tecnici teorici illustrati attraverso gli esempi del-

la sperimentazione applicata sul campo nel corso del

progetto di Tell Deinit.

2.3. Il volume: un indice complesso che segue un percorso tematicoLa parte iniziale del testo realizzato apre con un contri-

buto sullo stadio attuale della ricerca archeologica in

Siria settentrionale, curato da Stefania Mazzoni che ha

presentato anche il quadro dettagliato degli scavi di

Tell Afis, sito centrale dell’interesse delle università di

Pisa, Bologna e Firenze localizzato nella regione di

Idlib a breve distanza da Tell Deinit. Il quadro delle

operazioni trentennali della missione siriano-palesti-

nese in quest’ultima località archeologica è stato deli-

neato dal compianto Shawqi Shaath8.

La presentazione del progetto di cooperazione europeo

(MEDA n° 15-Tell Afis), dei compiti prefissati e delle

attività di recupero dei dati archeologici, della docu-

mentazione degli studi pregressi e dei materiali messi

in luce è stata affidata al responsabile operativo del

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

Marco Rossi246

Fig. 7 - Le attività di trattamento della ceramica dello scavo di Tell Deinit in corso nella casa della missione sul sito (foto dell’Autore).

7 ROSSI 2011.8 Si è accennato il fatto che il merito della presenza del progetto di Tell Deinit nella lista dei programmi europei finanziati sia da assegnare alrapporto reciproco di stima e collaborazione tra il direttore della missione siriana (di origine palestinese) e gli studiosi italiani.

240-249 IHA_Layout 1 27/10/13 02.03 Pagina 246

progetto (Autore) attraverso la sintetica narrazione de-

gli ambiti di azione di competenza archeologica: pri-

mariamente è stato evidenziato il percorso obbligato

dalle attività di scavo del sito fino al trattamento, alla

catalogazione ed alla documentazione fotografica e in-

ventariale dei materiali, mentre in un seguente breve

contributo è stato descritto il lavoro di selezione dei re-

perti per il deposito definitivo o l’eventuale destinazio-

ne conservativa nel museo di Idlib e/o un’esibizione

all’interno delle sale delle gallerie locali.

La parte centrale del volume è formata da un capitolo

che raggruppa una serie di studi scientifici presentati

da vari archeologi e riguardanti i monumenti inediti re-

cuperati o trattati con le risorse del programma. A que-

sta parte fanno seguito capitoli dedicati alla presenta-

zione dei differenti corsi di formazione eseguiti nel-

l’ambito del restauro (sul sito e nel museo) e della foto-

grafia digitale archeologica, con testi firmati dai re-

sponsabili delle varie attività. Una parte significativa

del volume è rappresentata dagli apparati didattici. Il

volume si apre infatti con una pianta geografica della

regione creata per visualizzare geograficamente alcu-

ne località vicino-orientali rilevanti, cui segue un’age-

vole tavola cronologica che copre l’intero arco cronolo-

gico interessato dall’indagine (dal 6000 a.C. circa fino

al 1516 d.C.) e nella quale sono riportati i periodi cultu-

rali e le fasi archeologiche in parallelo con le fasi strati-

grafiche di importanti scavi identificate dai corrispon-

denti indicatori ceramici del periodo.

La parte finale del testo risulta peraltro occupata da

una lunga appendice con approfondite note tecniche

sul restauro della pietra (Valeria Brunori), della cera-

mica, del vetro e dell’argento (Maria Elisabetta Pru-

nas), cui segue una sintesi sulle problematiche del-

l’esposizione museale corredata da un apparato biblio-

grafico aggiornato con le indicazioni per approfondi-

menti multimediali (Autore). Illustrare le attività di

questo lungo progetto tralasciando di mostrare alcuni

meriti scientifici sostanziali conseguiti sembrerebbe

piuttosto riduttivo e quasi contrario all’obiettivo di visi-

bilità ed efficacia perseguiti nel tempo.

Risultati scientifici conseguiti a seguito dei corsi

di formazione:

Le operazioni di restauro e documentazione hanno per-

messo di valorizzare una serie di rilevanti monumenti

archeologici tra cui si segnalano una coppia di coppe di

bronzo dal lungo manico provenienti da Tell Mar-

dikh/Ebla risalenti al periodo del Bronzo Medio I (data-

bili al primo quarto del II millennio a.C.), un ortostato

di basalto scolpito rinvenuto a Jisr esh-Shughour risa-

lente al periodo del Tardo Bronzo (databile all’ultimo

quarto del II millennio a.C.), una stele funeraria scolpi-

ta in calcare proveniente da Idlib risalente ad età impe-

riale romana (databile approssimativamente al II sec.

d.C.).

Risultati scientifici conseguiti a seguito dei lavori

archeologici a Tell Deinit:

- Dalla città bassa del sito: la riscoperta di un centro re-

ligioso bizantino

Sulla base delle ricerche è stata identificata la presenza

di una comunità cristiana stilita e il riconoscimento di

una basilica precedentemente ignota edificata nel V-VI

sec. d.C. ed intitolata al Santo Spirito.

- Dall’acropoli del sito: la scoperta inattesa di un centro

direttivo neo-assiro

Un dato scientifico rimarchevole è stato il riconosci-

mento di resti architettonici di un edificio pubblico re-

sidenziale di tipo neoassiro provinciale databile all’-

VIII secolo a.C. La presenza di questi resti materiali

hanno fornito supporto per un’ipotesi di identificazio-

ne del sito con il toponimo di Danitum, un piccolo cen-

tro del I millennio a.C. citato nei testi. La presenza di

un edificio amministrativo di tipo neo-assiro a Danitum

testimonia nella direzione di un consolidamento del

potere degli Assiri in Siria e di una definitiva ‘provin-

cializzazione’ della regione di Idlib attraverso il presi-

dio di un’amministrazione di controllo.

- Il significato storico del ritrovamento di un tesoretto

monetale

Infine si rammenta il rinvenimento fortuito di monete

d’argento che ha dato origine agli scavi che si colloca

cronologicamente intorno al 337-294 a.C. in una fase a

cavallo tra la fine del periodo persiano-achemenide e

l’età ellenistica. La presenza di un tesoretto richiama

in sé l’idea di insicurezza che ha determinato il nascon-

diglio del materiale prezioso: il dettaglio è significativo

per la sua connessione con un periodo di incertezza ed

instabilità riconducibile alla fase dei conflitti militari

con il governo persiano in occasione dell’arrivo nella

regione dei Macedoni, oppure alla successiva fase di di-

sordini e di riassetto politico dell’area dopo la precoce

morte di Alessandro Magno.

5. Considerazioni conclusiveLuci e ombre del progetto e human resources: risvolti

e obiettivi secondari

Come è stato sottolineato i risultati positivi sono evi-

denti nella varietà, ampiezza e rilevanza delle attività

eseguite.

Per altro verso l’esiguità delle risorse investite nell’ini-

ziativa ha determinato il rallentamento e prolunga-

mento dei tempi previsti per la realizzazione del pro-

gramma di lavoro: solo una costanza per certi versi ‘sto-

lida’ nel portare avanti l’impresa e gli sforzi del variega-

to gruppo di collaboratori (archeologi, professionisti

tecnici e studenti universitari in corso di formazione

specialistica) hanno reso possibile di giungere ad una

reale conclusione del progetto.

Nel sintetizzare quale possa essere considerato l’appor-

to specifico di questo progetto nell’ambito locale si de-

ve riconoscere come il programma abbia formato un

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

Un’esperienza di project management in Siria: Tell Deinit e un progetto multidisciplinare nella cura del patrimonio culturale 247

240-249 IHA_Layout 1 27/10/13 02.03 Pagina 247

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

Marco Rossi248

Fig. 8 - Immagine della copertina del volume edito alla conclusione del programma di lavoro (foto dell’Autore).

240-249 IHA_Layout 1 27/10/13 02.03 Pagina 248

I t a l i a n H e r i t a g e A w a r d 2 0 1 3

Un’esperienza di project management in Siria: Tell Deinit e un progetto multidisciplinare nella cura del patrimonio culturale 249

personale amministrativo in grado di operare al meglio

per la salvaguardia del patrimonio archeologico della

regione al fine di arginare le pressioni di una rapida

modernizzazione del territorio, mentre il recupero de-

gli scavi del sito hanno favorito l’avvio di uno sviluppo

turistico della località.

Al fine di una sintesi di bilancio su un lavoro di ricerca

di ambito internazionale non va sottovalutato l’effetto

del fattore umano: la prolungata collaborazione del

gruppo composto da italiani, siriani (e palestinesi) ha

indotto risvolti e implicazioni sociali; da un lato il baga-

glio di esperienze cumulate durante le missioni al-

l’estero dagli studenti in formazione specialistica rap-

presentano per l’archeologia italiana il migliore inve-

stimento possibile e una risorsa preziosa per un futuro

auspicato delle attività di cooperazione nel campo dei

beni culturali; d’altro canto le dinamiche operative del-

la missione hanno determinato una ricaduta locale che

travalica gli effetti economici e afferisce alle dinami-

che sociali, con il coinvolgimento della comunità del

territorio si sono creati legami stabili di amicizia e soli-

darietà che solo le recenti vicissitudini dell’area siriana

stanno mettendo a dura prova a causa della localizza-

zione di questa regione in una zona nevralgica, crucia-

le per il controllo politico della regione settentrionale,

ma come talvolta la vita mostra brutalmente, le parole

sul futuro dei luoghi e delle genti rientrano in un ordi-

ne morale e fideistico dell’auspicio e della buona spe-

ranza e travalicano i semi della corretta azione della

cooperazione internazionale.

Bibliografia

ROSSI 2007

Rossi M. (a cura di), “Les fouilles de Tell Deinit. Les fi-

gurines en terre cuite et quelques objets de luxe de l’in-

dustrie du verre: typologie et iconographie du divin au

Bronze Moyen et à l’âge du Fer/époque perse achémé-

nide (Projet 15)”, in Résultats du Programme de Forma-

tion à la Sauvegarde du Patrimoine Culturel de Syrie 2002-

2004, Cultural Heritage Training Program, Documents

d’Archéologie Syrienne, XI, a cura di J. Abdul Massih,

Ministère de la Culture-Direction Générale des Anti-

quités et des Musées, Damas 2007, pp. 53-96.

ROSSI 2008

Rossi M., “Tell Deinit-Syria MEDA Project n. 15 (2002-

2004). Restoration Training Programs”, in Proceedings

of the 5th ICAANE (Madrid, 3-8 Aprile 2006), a cura di

J.M. Córdoba, M. Molist, M.C. Pérez, I. Rubio, S. Marti-

nez, III, Madrid 2008, pp. 103-109.

ROSSI 2011 a

Rossi M., “Architettura e propaganda nel periodo del

Ferro nel Vicino Oriente: riflessioni su Siria, Assiria e

Mesopotamia”, in Città nel Vicino Oriente e nel Mediter-

raneo. Linee di storia e di simboli dall’antichità ad oggi, a

cura di A. Pellitteri, R. Dolce, Flaccovio Ed., Palermo

2011, pp. 53-97.

ROSSI 2011 b

Rossi M. (a cura di), Archaeology for Cooperation. Afis –

Deinit and the Museum of Idlib –Activities in the frame of

the MEDA Project – (Studi di Archeologia Siriana – 1, se-

rie diretta da Stefania Mazzoni), Dipartimento di Scien-

ze dell’Antichità, Medioevo e Rinascimento e Lingui-

stica dell’Università di Firenze, Napoli 2011.

SHAATH 1990

Shaath S., “Excavations at Tell Deinit”, Annales Archéo-

logiques Arabes Syriennes, 40 (1990), pp. 56-74 (versio-

ne in arabo).

SHAATH 1987/1988

Shaath S., “Archaeological Survey of the Region of Tell

Deinit”, Annales Archéologiques Arabes Syriennes,

37/38 (1987/1988), pp. 41-51 (versione in arabo).

SHAATH 1985

Shaath S., “Fouilles archéologiques de Tell Deinit (Di-

strict d’Idlib)”, Syria, 62 (1985), p. 134.

SHAATH 1981/1982

Shaath S., “Tall Denit”, Archiv für Orientforschung, 28

(1981/1982), pp. 215-217.

240-249 IHA_Layout 1 27/10/13 02.03 Pagina 249