Un signaculum in bronzo dal territorio di Rose

10

Transcript of Un signaculum in bronzo dal territorio di Rose

Il volume è stato stampato grazie anche al contributo della Banca di Credito Cooperativo Mediocrati

© 2002- Rubbettino Editore 88049 Soveria Mannelli (Catanzaro)- Viale Rosario Rubbettino, l O- Te!. (0968) 662034

COMUNE DI LUZZI Assessorato alla Cultura

ASSOCIAZIOìiE CULTURALE "lmleme per Luzzi"

Archeologia nel territorio di Luzzi: stato della ricerca e prospetti ve

Atti della Giornata di Studio (Luzzi , 20 maggio 1998)

a cura di

Antonio La Marca

Rubbettino

Un signaculum in bronzo dal territorio di Rose

di Antonio Zumbo

Il mio breve intervento in questa sede è stato sol­lecitato dalla cortese segnalazione, da parte del dott. Antonio La Marca, di un inedito documento epigrafico, rinvenuto, casualmente, pochi mesi or sono, nel limitrofo Comune di Rose in loc. Petraro (CS) 1•

Si tratta di una targhetta corniciata a forma di cre­scente (lung. cm 6 x larg. cm 5,2; spes. cm 0,7-0,8, lett. l. l cm 0,9; l. 2 cm 0,8; peso gr. 92,6) che reca sul retro un anello per la presa a giro interno circola­re (diam. cm 1,7). Lo stato di conservazione é otti­mo. Le lettere apicate, senza nessi, a rilievo e retro­grade, sono distribuite su due linee. Un solo segno di interpunzione triangolare é collocato dopo l 'ulti­ma lettera (figg. 1-2-3). Così il testo:

Cresi centi(s)

Pur non proveniente da un contesto archeologi­co indagato scientificamente, ma frutto di un rin­venimento fortuito, non avendo perciò a disposi­zione i dati necessari a rispondere "a tutti gli inter­rogativi possibili nell'esame e nell 'inte1pretazione dell'oggetto"2, la rarità e eterogeneità della classe di materiali cui appartiene, mi ha spinto a rendere noto questo signaculum di bronzo, verosimilmen­te, prodotto colando il metallo fuso in una matrice3.

Le difficoltà incontrate nello studio di questi og­getti4, particolarmente ricercati da collezionisti e antiquari , che ne provocano spesso l'allontana­mento dai luoghi di rinvenimento, è accentuato dalla mancanza di repertori sistematici e analitici organizzati per aree geografiches.

Il nostro reperto presenta l'indicazione di un so­lo dato onomastico al genitivo6. Nel Bruzio que­st'elemento personale è già attestato come cogno­men a Locri?, da dove provengono altri signacula bronzei s.

Dalla paleografia, unico elemento a nostra di­sposizione, ipotizzerei una datazione al I sec. d. C.

I Romani usavano sigilli realizzati in vari mate­riali (legno, metallo, pietra, ecc.) e con forme diffe­renti (quadrata, rettangolare, rotonda, lunata, zoo-

morfa, planta pedis, ecc.). L'impressione di un marchio su oggetti costruiti con materiali diversi (argilla, cera, cuoio, pellame, stoffe, prodotti ali­mentari da forno, ecc.) era volta ad indicarne il pro­prietario, il produttore, e a volte attraverso espres­sioni particolari a svolgere una semplice funzione decorati va9.

Se la destinazione d 'uso dei sigilli appare quindi evidente, contrassegnare alcuni oggetti, non é di contro altresì facile determinare sempre con cer­tezza le funzioni e le finalità dei diversi sistemi di bollatura, e nel caso specifico dei sigilli bronzei, l ' individuazione delle categorie di oggetti sottopo­sti alla marchiatura. Le generiche informazioni of­ferte in merito dalle fonti letterarie, non aiutano a risolvere la questione. Ricordo in proposito, ad e­sempio, quanto affermano il naturalista Plinio il Vecchio e il poeta Giovenale.

Il primo nella sua vastissima opera, trattando in generale dei metalli, nel settore riservato agli anel­li, fa cenno ai sigilli, ma li considera simboli di pre­stigio e strumenti d'impiego comune per bollare derrate alimentari: «Dapprima era uso portare a­nelli a un solo dito, quello vicino al più piccolo; lo vediamo nelle statue di Numa e Servio Tullio. Poi se ne sono messi al dito vicino al pollice, anche nel­le immagini delle divinità, e poi ancora si prese piacere a mettere pure al dito mignolo. In Gallia e in Britannia si dice che si utilizzasse il dito medio. Oggi questo è il solo dito escluso, mentre tutti gli altri sono caricati di anelli, così come anche le fa­langi ne hanno, ognuna per sé, altri più piccoli. C'è chi ne accumula sul solo dito mignolo, mentre altri anche a questo dito portano un solo anello, che serve per sigillare il loro sigillo. Questo è tenu­to nascosto, come cosa rara e che non merita l'in­giuria dell'uso, ed è tirato fuori come da un sacra­rio; così, portare anche un solo anello al mignolo equivale a menar vanto che si possiedono al sicuro oggetti più preziosi. Alcuni poi ostentano il peso dei loro anelli; per altri è unafaticaportarne più di uno; altri ritengono più sicuro, per l'ansietà ad es­si procurata dalle gemme, rivestire con laminette d'oro un materiale più leggero, per evitare le cadu-

121

te; altri sotto le gemme racchiudono il veleno, co­me Demostene, massimo oratore della Grecia, e portano gli anelli per poter morire. Insomma, la maggior parte dei delitti connessi alla ricchezza sono eseguiti con anelli. Oh, quale fu la vita dei no­stri antichi avi, e quale la sua innocenza, quando nulla era sigillato! Oggi anche i cibi e le bevande sono protette contro il furto mediante un anello. Questo è il profitto che ci hanno procurato legioni di schiavi, questa moltitudine di stranieri radunata in casa nostra, e il nomenclatore che ormai biso­gna impiegare anche per riconoscere i servitori. Altra cosa era presso gli antichi, quando ogni pa­drone aveva un solo servo, Marciporo o Luciporo, che prendeva il suo nome gentilizio e consumava ogni pasto in comune con lui, e non c'era bisogno di alcuna sorveglianza in casa propria nei con­fronti della gente di casa. Oggi ci si procurano le vivande che saranno rubate e allo stesso tempo co­loro che le ruberanno, e non basta più aver messo sotto sigillo addirittura le chiavi stesse. Si sottrag­gono gli anelli a chi è appesantito dal sonno o a chi è in punto di morte; la principale ragione di vita ha cominciato a ruotare attorno a questo strumento. Non si sa bene da quando è così; ma sembra che possiamo notare il prestigio di questo oggetto presso i popoli stranieri più o meno al tempo di Po­liCI·ate, tiranno di Samo, che gettò in mare l'anello a lui tanto caro e lo riebbe indietro nel ventre di un pesce che era stato pescato; e Policrate fu ucciso attorno al230o anno della nostra città [524 a. C.]. L'uso deve aver cominciato a diffondersi col pre-

122

stito a interesse. Ne è prova la consuetudine della gente del popolo, in mezzo alla quale ancora oggi in occasione di un'obbligazione salta fuori un a­nello, consuetudine conservatasi dal tempo in cui non c'erano ancora pegni più prontamente dispo­nibili. Possiamo quindi affermare con sicurezza che da noi ha avuto inizio prima l'uso della moneta e più tardi quello degli anelli. Delle monete parle­remo tra breve. Gli anelli hanno distinto il secondo ordine dalla plebe, una volta che cominciarono ad essere diffusi, così come la tunica distingueva il se­nato da coloro che portavano gli anelli ... » 10.

Il secondo, a sua volta, ne parla evidenziandone l'uso nell'ambito domestico per evitare i furti: «[l'avaro l Mortifica il ventre degli schiavi falsifi­cando il moggio, digiunando egli stesso: mai, in­fatti, si azzarda a consumare i muffiti tozzi di pane bluastro, abituato com'è a riporre nel bel mezzo di settembre gli avanzi del giorno prima e a rimanda­re all'ora della cena successiva un piatto di fave e­stive e un resto di pesce (il tutto sotto sigillo) o un mezzo siluro già fetido; e a chiudere in dispensa, dopo averle contate, le fettine di un porro da trita­re» 11 •

Le ipotesi formulate circa la destinazione e l'uso specifico di questo tipo di punzoni, hanno dato vita fra gli studiosi ad un dibattito tuttora aperto'2.

Il nostro sigillo potrebbe, quindi verosimilmen­te, ascriversi sia ad un ambito d'uso domestico, sia ad un particolare gruppo di punzoni, legati alla sfe­ra della produzione e commercializzazione delle merci.

NOTE

1 Ringrazio il dott. A. La Marca per le foto , le informazioni liberamente offertemi e l'opportunità concessami di esamina­re il reperto, ancora in collezione privata.

2 Per la schedatura dell ' instmmentum cfr. V. MORIZIO, Proposta di 11110 schema-guida per la scheda tura dell'instru­menttl/11 inscriptum, in "Epigrafia della produzione e della di­stribuzione" Actes de la VIle Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain, Rome, 5-6 juin 1992, Rome 1994, pp. 227-233.

3 Sui signacula cfr. Th. MOMMSEN, CILX, p. 915; H. DRES­SEL, CIL XV, I, p. 3; V. CHAPOT, s. v. signun1, in Ch. DAREM­BERG, E. SAGLJO, Dictionnaire des antiquités greques et ro­maines, IV, 2, Paris 1911 , pp. 1328-1331; P. WENGER, s. v. si­gnum, in Pauly Wissawa, II, A2 (1923) , coli. 2361-2448; R. CAGNAT, Cours d'epigraphie latine, Paris 19144, pp. 362-364; M. A. DOLLFUS, Les cachets de bronze romains, in «Bul­letin archéologique du comité des travaux historiques et scientifiques» n. s. III (1967) , pp. 117-161; C. GrovAGNETTI, Analisi di Rimini antica: i «signacula», in «Atti e memorie della deputazione di storia patria per le province di Romagna» XXIX-XXX (1978-1979), pp. 71-87; M. BuONOCORE, Signa­culo nel Museo Profano della Biblioteca Apostolica Vati ­cana, in "Epigraphica" XLVI (1984), pp. 158-167; E. M. Lo­RETI, Signacula bronzei dell'antiquarium comunale di Roma, in "Epigrafia della produzione e della distribuzione" Actes de la VII e Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde roma in , Rome, 5-6 juin 1992, Rome 1994, pp. 645-653 con bibliografia di alcuni repertori .

4 Dopo oltre cento anni dalla sua pubblicazione, l 'unico studio di carattere generale su questa classe di materiali rima­ne V. PoGGI , Sigilli antichi romani, Parma 1876.

5 F. TAGLJETTI , Un inedito bollo laterizio ostiense ed il commercio dell 'olio betico, in "Epigrafia della produzione e della distribuzione" Actes de la VIJe Rencontre franco-ita­lienne sur l'épigraphie du monde romain, Rome, 5-6 juin 1992, Rome 1994, p. 161.

6 Per Crescens come cognomen cfr. I. KAJA NTO, The Lati n cognomina, Helsinki-Helsingfors 1965, pp. 93,234.

7 V d. C! LX, 21; E. DE RUGGI ERO, Sylloge epigraphica or­bis romani , vol. Il, pars 1: lnscriptiones ltaliae regionum /.1/.ll/./V.V continens, edidit D. VAGLJERI, Romae 1904, nr. 3352; F. CosTABILE, Municipiwn Locrensium . Istituzioni ed organizzazione sociale di Locri romana (attraverso il corpus delle iscrizioni latine di Locri) , Casoria (Napoli) 1976, n r. 17 (tav. VIII fgg. 15-16); F. NIUTTA, Le fonti letterarie ed epigra­fiche, in Locri Epizefiri , I, Firenze 1977, p. 329; M. BuoNo­CORE (a cura di) , Locri, in «Supplementa Italica» n. s. III, Ro­ma 1987, p. 17. C/L X, 36; F. BARNABEI, Locri (Comune di Gerace), in «Notizie degli scavi di antichità» (1891), p. 297; F. COSTABILE, Municipiwn Locrensium. Istituzioni ed orga­nizzazione sociale di Locri romana (attraverso il corpus delle iscrizioni latine di Locri) , Casoria (Napoli) 1976, nr. 16 (tav.

VII fg . 14); M. BuoNOCORE(acuradi),Locri, in «Supplemen­ta Italica» n. s. III, Roma 1987, p. 19. Forse da integrare anche in G. FIORELLI , Gerace, in «Notizie degli scavi di antichità» ( 1886), p. 436 nr. a; A. M. DE LOR ENZO, Le scoperte archeolo­giche di Reggio Calabria nel Il biennio di vita del Museo civi­co, Reggio Calabria 1886, p. 60 nr. a; EE VIII, 254a; F. CO­STABILE,Municipium Locrensium. lstituzioni ed organizza­zione sociale di Locri romana (attraverso il corpus delle i­scrizioni latine di Locri), Casoria (Napoli) 1976, nr. 19; M. BuONOCORE, Locri , in «Supplementa Italica» n. s. III, Roma 1987, p.20.

8 V d. F. COSTABILE, Municipium Locrensium.lstituzioni ed organizzazione sociale di Locri romana (attraverso il corpus delle iscrizioni latine di Locri) , Casoria (Napoli) 1976, p. 57 nrr. 47-48 (tav. XIX, 37-38), con bibl. precedente. Per com­pletare il quadro dei signacula in bronzo con iscrizione in lin­gua latina rinvenuti nel Bruzio vd . CILX, 8059, 14 (Vibo Va­lentia); CILX, 8059,46 (Vibo Valentia); CILX, 8059, 74 (Vi­bo Valentia); CILX, 8059, 133 (Vibo Valentia); CILX, 8059, 369 (Vibo Valentia); CIL X, 8059, 390 (Vibo Valentia); CIL X, 8059,428 (Vibo Valentia) ; CILX, 8059,441 (Comerconi); CIL X, 8059, 465 (Comerconi); CIL X, 8059, 470 (Vibo Va­lentia) ; CILX, 8338a (Vibo Valentia); CILX, 8337,3 (Reggio Calabria); F. BARNABEI, Reggio di Calabria. Di un sigillo di bronzo con leggenda latina, in «Notizie degli scavi di anti­chità» ( 1896), p. 300; A. SOLANO, Bruttium paleocristiano, Vibo Valentia 1976, p. 68 n. 115. Sono altresì da espungere dal patrimonio epigrafico Calabrese i 27 signacula segnalati in V. CAPIALBI, Epistole, Riviste, /{{ustrazioni e Descrizioni, Napo­li 1949, pp. 140-142, la maggior parte dei quali erroneamente inseriti nel X volume del Cmpus /nscriptionum Latinarum ai nnr. 8059, 6; 8059, 50; 8059, 163; 8059,170; 8059, 206; 8059, 224;8059,228;8059,241;8059,257;8059,277;8059,295; 8059,311;8059,371;8059,386-387;8059,396; 8059, 403 ; 8059,411;8059,445;8059,463;8059,499;8059,501conle già ribadito da ultimo in M. PAOLETTI , Il giornale degli scavi di Monteleone di Vito Capialbi: w w rilettura , in «Annali del­la scuola normale di Pisa. Classe di lettere e filosofia» XIX, 2 (1989) , pp. 500-501. Per il rinvenimento di una matrice di bollo nel territorio di Tarsia v d. : P. Gallo, La ricerca archeolo­gica nella media valle del Crati: storia degli studi (sec. XX), injra, fig. 12.

9 Per la determinazione del valore dei bolli ottenuti con si­gnacula bronzei da ultimo cfr. E. M. LORETI, Signacula bron­zei dell'antiquarium comunale di Roma, in "Epigrafia della produzione e della distribuzione" Actes de la VII e Rencontre franco-italienne sur l 'épigraphie du m onde romain, Rome, 5-6 juin 1992, Rome 1994, pp. 646-647. Sul fenomeno della bollatura delle merci in età romana cfr. D. MANACORDA, Ap­punti sulla bollatura in età romana, in w. v. HARRIS (a cura di), The inscribed economy. Production and distribution in the Roma n empire in the ligl1f of instrumentu111 domesticum. The

123

Indice

Presentazione

Saluti delle Autorità

GIUSEPPE MARCHESE Sindaco di Luzzi

ELENA LATI ANZI Soprindentente archeologo per la Calabria

ROBERTINO MONTALTO Assessore ai Beni Culturali del Comune di Luzzi

TARCISIO FINGITORE Ispettore onorario per i Beni Culturali di Luzzi e Rose

ANTONIO LA MARCA Presidente dell'Associazione culturale "Insieme per Luzzi"

Relazioni

Presiede ELENA LATI ANZI

PIER GIOVANNI Guzzo

Ricordi di Luzzi

GIOACCHINO LENA

Evoluzione geom01jologica del territorio di Luzzi

ANTONIO LA MARCA

Nuovi materiali per una carta archeologica del territorio di Luzzi

Presiede SEBASTIANA LAGO NA

MASSIMO FRASCA

Indigeni e Greci nella media valle del Crati

GUGLIELMO GENOVESE

Alcuni aspetti dell 'artigianato coloniale nella Calabria settentrionale. Considerazioni in merito alla rilettura iconografica di una kore miniaturistica di Rose

p. 5

9

11

13

15

17

21

23

27

33

59

61

65

173

PresiedeGIUSEPPEROMA p. 75

MAURIZIO PAOLEITI

La necropoli di San Vito 77

ADELE COSCARELLA

Tracce archeologiche a Muricelle: note su un insediamento rurale 115

ANTONIO ZUMBO

Un signaculum in bronzo dal territorio di Rose 121

SILVANALUPPJNO

La tutela dei beni archeologici nel territorio di Luzzi 125

ANTONELLO SA VAGLIO

Ricerca antiquaria e scoperte archeologiche in Calabria e a Luzzi in Età Moderna 129

PAOLO GALLO

La ricerca archeologica nella media valle del Crati: storia degli studi (sec . XX) 147

ALESSANDRO V ANZEITI- DORIANA RIGHINI

Nota su un reperto protostorico da Muricelle di Luzzi (Cosenza) 157

PAOLO GALLO

Note intorno alla Stati o di Crater fl. 167

174