"Think", il Blog di Giacomo B. Contri

249
Giacomo B. Contri THINK ! 2013 Sic Edizioni Online

Transcript of "Think", il Blog di Giacomo B. Contri

Giacomo B. Contri

THINK !

2013

Sic Edizioni Online

2

Sommario

Sommario .......................................................................................................................................................... 2

NO TERRASANTA ......................................................................................................................................... 7

SI RESPIRA ! .................................................................................................................................................... 8

NON SAPERE DIRE DI NO ............................................................................................................................ 9

BUCHI ............................................................................................................................................................. 10

TERRA PROMESSA ...................................................................................................................................... 11

SABATO-DOMENICA 12-13 GENNAIO 2013 ............................................................................................ 13

Costituzione post-Gerusalemme ...................................................................................................................... 13

CLASSIFICAZIONE ...................................................................................................................................... 14

L’AMORE NON E’ DI FAMIGLIA ............................................................................................................... 15

L’AMORE NON E’ DI FAMIGLIA (bis) ...................................................................................................... 16

LA THULE DELL’AMORE ........................................................................................................................... 17

PASSAGGIO A NORD-OVEST .................................................................................................................... 18

SABATO-DOMENICA 19-20 GENNAIO 2013 ............................................................................................ 19

Ti mangio......................................................................................................................................................... 19

SERVO-PADRONE ........................................................................................................................................ 20

MISTERO UNIVERSALE ............................................................................................................................. 21

MISTERO POLITICO .................................................................................................................................... 22

SEMPLICITA’, PUREZZA, SALUTE ........................................................................................................... 23

IL REALE E LA REALTA’ ............................................................................................................................ 24

SABATO-DOMENICA 26-27 GENNAIO 2013 ............................................................................................ 25

I “miti” ............................................................................................................................................................. 25

CAROGNE ...................................................................................................................................................... 26

ESSERE SFATICATO .................................................................................................................................... 27

PROMEMORIA .............................................................................................................................................. 28

A TUTTI I VENEHUC DEL MONDO ....................................................................................................... 29

PRECLUSIONE DEL NOME DEL PADRE .................................................................................................. 30

SABATO-DOMENICA 2-3 FEBBRAIO 2013 .............................................................................................. 31

Pater non familias ............................................................................................................................................ 31

Zipatow ............................................................................................................................................................ 31

STRANO ! ....................................................................................................................................................... 32

COSTITUZIONE COME COMPETENZA NON PROFESSIONISTICA..................................................... 33

OCCULTISMO SESSUALE .......................................................................................................................... 34

I NUOVI CONVENTI .................................................................................................................................... 35

BRAVI RAGAZZI ! ........................................................................................................................................ 36

SABATO-DOMENICA 9-10 FEBBRAIO 2013 ............................................................................................ 37

Comitato di Salute famigliare .......................................................................................................................... 37

LLLLLLLLLLLIBERTA’ .............................................................................................................................. 38

L’AMORE E’ VOLTAIRIANO ...................................................................................................................... 39

PAPA ............................................................................................................................................................... 40

SETTE VITE INVULNERABILI ................................................................................................................... 41

“MI VA” E LA VERITA’ ............................................................................................................................... 42

SABATO-DOMENICA 16-17 FEBBRAIO 2013 .......................................................................................... 43

Il Papa test ....................................................................................................................................................... 43

PhD .................................................................................................................................................................. 44

BACILLOCULTURA ..................................................................................................................................... 45

IL BIG BANG DEL PENSIERO .................................................................................................................... 46

W LA NEVROSI ............................................................................................................................................. 47

PERCHE’ APPREZZO PLATONE ................................................................................................................ 48

SABATO-DOMENICA 23-24 FEBBRAIO 2013 .......................................................................................... 49

3

Un Partito mondiale ......................................................................................................................................... 49

APOLOGIA DEL MIO VECCHIO PARROCO ............................................................................................. 50

HA VINTO L’IMPOTENZA .......................................................................................................................... 51

SCOPERTA ..................................................................................................................................................... 52

SI AMANO PERCHE’ SI CONIUGANO ...................................................................................................... 53

LO STATO ...................................................................................................................................................... 54

SABATO-DOMENICA 2-3 MARZO 2013 .................................................................................................... 55

Sovranità limitata ............................................................................................................................................. 55

PATTI CHIARI (TRA LE DUE COSTITUZONI) ......................................................................................... 56

NON SONO UN PADRE ............................................................................................................................... 57

FEMMINE INTERE O ZOCCOLI ................................................................................................................. 58

NON ATTENDO … ........................................................................................................................................ 59

DEVI AVERE UN’OBIEZIONE .................................................................................................................... 60

OMAGGIO A FRANCESCO PRIMO ............................................................................................................ 61

TOLKIEN FILOSOFO .................................................................................................................................... 61

SABATO-DOMENICA 16-17 MARZO 2013 ................................................................................................ 62

Francesco ......................................................................................................................................................... 62

BAMBINO TEST PROIETTIVO ................................................................................................................... 69

QUALCUNO SI E’ AUTORIZZATO ............................................................................................................ 70

AMORE E MORTE ........................................................................................................................................ 71

DRAMMA (ANDARSELO A CERCARE) .................................................................................................... 72

L’UNO PATOLOGICO .................................................................................................................................. 73

SABATO-DOMENICA 23-24 MARZO 2013 ................................................................................................ 74

Decadenza o rivoluzione ................................................................................................................................. 74

ABRAMO FOREVER .................................................................................................................................... 75

E’ “DIO” CHE LI MANDA ............................................................................................................................ 76

IL DIFENSORE DELLA SALUTE ................................................................................................................ 77

DUE PUNTI .................................................................................................................................................... 78

DIFESA DELLA SALUTE ............................................................................................................................. 79

PUERILITA’ POLITICA ................................................................................................................................ 80

OSSIMORO OMICIDA .................................................................................................................................. 81

ECCE FACTA SUNT OMNIA … .................................................................................................................. 82

SABATO-DOMENICA 6-7 APRILE 2013 .................................................................................................... 83

Salute-salus...................................................................................................................................................... 83

ISTERIA: LUSSURIA SENZA LUSSO ......................................................................................................... 85

A FREUD NESSUNA OBIEZIONE .............................................................................................................. 86

THATCHER-BATTUTE ................................................................................................................................ 87

ZAGREBELSKY DELLE LARGHISSIME INTESE .................................................................................... 89

PARAPENSIERO: WARNING ...................................................................................................................... 91

SABATO-DOMENICA 13-14 APRILE 2013 ................................................................................................ 92

Benedetto XVI recipiat ................................................................................................................................... 92

RILEGGERE IERI, E LA PARANOIA .......................................................................................................... 94

IN PRINCIPIO ................................................................................................................................................ 95

RICUSAZIONE DI TRIBUNALE .................................................................................................................. 96

S p A - S A P ................................................................................................................................................... 97

L’ANTICHITA’ E NOI ................................................................................................................................... 98

SABATO-DOMENICA 20-21 APRILE 2013 ................................................................................................ 99

Gratuità ............................................................................................................................................................ 99

QUANTI DIFENSORI DELLA SALUTE? .................................................................................................. 100

CENSIMENTO ............................................................................................................................................. 101

L’ULTIMO DEI GIORNI ............................................................................................................................. 102

DOTTORE DEL BUCO … ........................................................................................................................... 103

BUON GOVERNO! ...................................................................................................................................... 104

GOVERNO QUALSIASI ............................................................................................................................. 105

4

FESTA DEL LAVORO ................................................................................................................................ 106

PORNOEDUCAZIONE ................................................................................................................................ 107

TECNICALITA’ ........................................................................................................................................... 108

SABATO-DOMENICA 4-5 MAGGIO 2013 ................................................................................................ 109

L’ipocrisia del contenitore ............................................................................................................................. 109

SIMPOSIO .................................................................................................................................................... 110

VANITAS VANITATUM POLITICA, O QUAQUARAQUA POLITICO ..................................................... 111

DUPLICE IUS SOLI ..................................................................................................................................... 112

NON COMMETTERE ATTI IMPURI, NON VOLPINARE, … ................................................................. 113

APOLOGIA DEL SERPENTE ..................................................................................................................... 114

SABATO-DOMENICA 11-12 MAGGIO 2013 ............................................................................................ 115

Nevrosi, perversione, cristianesimo............................................................................................................... 115

IN DUBIO ABSTINE ................................................................................................................................... 116

KABOBO: “TRATTA IL PROSSIMO TUO …” ......................................................................................... 117

sagome e picconi ........................................................................................................................................... 117

“I PADRONI DELLA POLITICA” .............................................................................................................. 118

A che punto siamo? ....................................................................................................................................... 118

I SENI DI ANGELINA JOLIE ..................................................................................................................... 119

FATTI: ARTEFATTI O MISFATTI ............................................................................................................. 121

SABATO-DOMENICA 18-19 MAGGIO 2013 ............................................................................................ 122

“Oh sì sì … senza guerra come farò?” .......................................................................................................... 122

L’IN-SODDISFAZIONE MILITANTE ........................................................................................................ 123

DIFESA ......................................................................................................................................................... 124

LA FONTE DEL PENSIERO ....................................................................................................................... 125

AVVISO ........................................................................................................................................................ 126

NON C’E’ PSICOLOGIA INFANTILE ....................................................................................................... 127

AVVISO ........................................................................................................................................................ 128

UOMO DI PAGLIA, PAGLIACCIO, SPAVENTAPASSERI, SAGOMA, CORPUS VILE ...................... 129

CON SALOME’ ............................................................................................................................................ 130

TEORIA, O DÈFILÈ ..................................................................................................................................... 132

TRUCCO, O EMOZIONE ............................................................................................................................ 134

PARADISO CAMPO NUDISTI ................................................................................................................... 135

DIFESA, ALLEANZA, CIVILTA’ ............................................................................................................... 137

SABATO-DOMENICA 22-23 GIUGNO 2013 ............................................................................................ 138

“Oh quanti bei teschi madama Doré …” ....................................................................................................... 138

SOSPENSIONE ............................................................................................................................................ 140

LO STUPIDO ESSERE DELL’ACINO E DEL SIMILE ............................................................................. 141

LA COSA IN SE’, O AUSCHWITZ ............................................................................................................. 143

MADDALENA CHE LEGGE, O L’AMORE DELLA MATERIA ............................................................. 144

LA DOGANA DEL PENSIERO, O L’INFANTILISMO SCIENTIFICO ................................................... 146

STORIA DELL’ADOL-ESSENZIALISMO ................................................................................................ 147

SABATO-DOMENICA 6-7 LUGLIO 2013 ................................................................................................. 148

Metaforà creàton ............................................................................................................................................ 148

MADDALENA SINGLE (EREMITA) ......................................................................................................... 150

“VINISMI” .................................................................................................................................................... 151

ERO UN CRIMINALE ................................................................................................................................. 152

SONO COMUNISTA ................................................................................................................................... 153

FEDELTA’ .................................................................................................................................................... 154

SABATO-DOMENICA 13-14 LUGLIO 2013 ............................................................................................. 155

Idem ............................................................................................................................................................... 155

PSICOLOGIA CRIMINALE ENDEMICA .................................................................................................. 156

IL CRIMINE DELLA LINEA RETTA ......................................................................................................... 157

QUANTE ORE FACCIO LO PSICOANALISTA? ...................................................................................... 158

QUATTRO GATTI ....................................................................................................................................... 159

5

GIORNO DI MEZZO .................................................................................................................................... 160

SABATO-DOMENICA 20-21 LUGLIO 2013 ............................................................................................. 161

Shibboleth ...................................................................................................................................................... 161

BUSSATE E VI SARA’ APERTO ............................................................................................................... 162

… ................................................................................................................................................................... 163

TENUE RAPPRESENTANZA ..................................................................................................................... 164

IL NEURONE DELLA MISERIA ................................................................................................................ 165

LA MISERIA NON FA LEGAME SOCIALE ............................................................................................. 166

SABATO-DOMENICA 7-8 SETTEMBRE 2013 ......................................................................................... 167

Sacrificio-sedazione ...................................................................................................................................... 167

OBAMA-WILSON ....................................................................................................................................... 168

IO VENGO DOPO ........................................................................................................................................ 169

LA FORMA, NON LA FORZA, DELL’AMORE ........................................................................................ 170

L’ARSENALE DELLE EMOZIONI ............................................................................................................ 171

NE’ DIO NE’ FORTUNA ............................................................................................................................. 172

SABATO-DOMENICA 14-15 SETTEMBRE 2013 ..................................................................................... 173

Dialogo? ........................................................................................................................................................ 173

OSCURANTISMO BESTIALE .................................................................................................................... 174

IL PIL BESTIALE ........................................................................................................................................ 175

MITEZZA O SUPERBIA ............................................................................................................................. 176

LIB(E)RO ...................................................................................................................................................... 177

COSCIENZA DI RESISTENZA................................................................................................................... 178

SABATO-DOMENICA 21-22 SETTEMBRE 2013 ..................................................................................... 179

Prima del divenire viene l’accadere ............................................................................................................... 179

ILLUMINISMO FOCOMELICO ................................................................................................................. 180

MANCANZA ANCORA E ANCORA ......................................................................................................... 181

DOGANA INTERIORE ................................................................................................................................ 182

L’AMICO ATEO .......................................................................................................................................... 183

LA FARSA O IL “PADRE” .......................................................................................................................... 185

SABATO-DOMENICA 28-29 SETTEMBRE 2013 ..................................................................................... 186

Think! l’ordine giuridico del linguaggio ........................................................................................................ 186

IERI-OGGI, TIC-TAC .................................................................................................................................. 187

IL DELITTO DI DECIVILIZZAZIONE ...................................................................................................... 188

“PRIVATO” CITTADINO ........................................................................................................................... 189

POVERA VOCE ........................................................................................................................................... 190

LEGITTIMITA’-EDIPO ............................................................................................................................... 191

SABATO-DOMENICA 5-6 OTTOBRE 2013 .............................................................................................. 192

Il più grave sequestro, e la Teozoologia ........................................................................................................ 192

ESSERE CIOE’ ISTINTO ............................................................................................................................ 193

CONTEMPLAZIONE DEL < 5% ................................................................................................................ 194

ONTOLOGIA SPORCA ............................................................................................................................... 195

IMPENITENTE PRIEBKE ........................................................................................................................... 196

IMPENITENZA ............................................................................................................................................ 197

POVERI DIAVOLI E NEGRI ...................................................................................................................... 198

MERDA S-PENSIERATA (O IL GULAG DEL PENSIERO) ..................................................................... 199

LA LEGGE DI TEX WILLER ...................................................................................................................... 200

O. D. G. O TEMA: FRAGOLE, FRAGOLONI, PAPPA ............................................................................. 201

FEROCIA DELLA PSICOLOGIA ............................................................................................................... 202

MORALE: MORALE O IMMORALE ......................................................................................................... 203

PERMESSO ← LIBERTA’ ........................................................................................................................ 204

PERMESSO ← POTERE ........................................................................................................................... 205

CAINO E ABELE SENZA PERMESSO ...................................................................................................... 206

PRIVACY...................................................................................................................................................... 207

DIVANO / LETTINO, O LA NUOVA ALFABETIZZAZIONE ................................................................. 208

6

SABATO-DOMENICA 2-3 NOVEMBRE 2013 .......................................................................................... 209

Frigidità erotomane e tabù della verginità ..................................................................................................... 209

INTRODUZIONE ALLA MISTICA ............................................................................................................ 210

VALE LA PENA? ......................................................................................................................................... 211

NON-CURANZA .......................................................................................................................................... 212

CONTRO LA DIVISIONE ........................................................................................................................... 213

ARTE-MAGIA? ............................................................................................................................................ 214

SABATO-DOMENICA 9-10 NOVEMBRE 2013 ........................................................................................ 215

Cellini, per servirvi ........................................................................................................................................ 215

PIGMALIONE NON PSICOANALISTA NE’ AMANTE ........................................................................... 216

CARTA D’IDENTITA’ COME RAPPRESENTANZA ............................................................................... 217

IL MIO AMBIZIOSO FRATELLO LEOPARDI ......................................................................................... 218

AMBIZIONE ................................................................................................................................................. 219

CANDIDO, CORAGGIO, SIMPLICISSIMUS ............................................................................................ 220

SABATO-DOMENICA 16-17 NOVEMBRE 2013 ...................................................................................... 221

Non c’è punto di vista psicoanalitico ............................................................................................................ 221

NON C’E’ PUNTO DI VISTA PSICOANALITICO (bis) ........................................................................... 222

IL BIG-BANG DELL’UOMO ...................................................................................................................... 223

“DIO” NON MI RAPPRESENTA ................................................................................................................ 224

L’AFFAMIGLIA ........................................................................................................................................... 225

EROI GRECI E EROI MARVEL ................................................................................................................. 226

SABATO-DOMENICA 23-24 NOVEMBRE 2013 ...................................................................................... 227

Intoccabili ...................................................................................................................................................... 227

MONDO, DIO, DIAVOLO, MORTE ........................................................................................................... 228

PUERILITA’ SISTEMICA ........................................................................................................................... 229

PERDONO, O GRAZIA ............................................................................................................................... 230

DIES ILLA: QUALE? ................................................................................................................................... 231

SOGNI ........................................................................................................................................................... 232

SABATO-DOMENICA 30 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE 2013 ............................................................... 233

Inquinamento celeste ..................................................................................................................................... 233

SIAMO TUTTI ANTICOMUNISTI ............................................................................................................. 234

COMUNISTI!................................................................................................................................................ 235

VA’, PENSIERO ........................................................................................................................................... 236

“… O IDEAL SEI VERO” ............................................................................................................................ 237

IT’S ME ! ...................................................................................................................................................... 238

SABATO-DOMENICA 7-8 DICEMBRE 2013 ........................................................................................... 239

It’s me! (bis) .................................................................................................................................................. 239

AL BAMBINO IGNOTO, E MANDELA .................................................................................................... 241

LA SFINGE DELL’ETA’ EVOLUTIVA ..................................................................................................... 242

PRECONSCIO POLITICO ........................................................................................................................... 243

AMORE COME SFRUTTAMENTO ........................................................................................................... 244

BUONPOPULISMO ..................................................................................................................................... 245

SABATO-DOMENICA 14-15 DICEMBRE 2013 ....................................................................................... 247

Mal di chiesa.................................................................................................................................................. 247

NUOVO APPUNTAMENTO ALL’EPIFANIA ........................................................................................... 249

7

lunedì 7 gennaio 2013

NO TERRASANTA

Ho appena trascorso un settimana nello Stato di Israele, non in Terrasanta cioè un equivoco

religioso a tre.

E un momento fa ho prodotto il mio 6° video su YouTube (http://www.youtube.com/

user/giacomocontri)

dal titolo:

Le due Costituzioni, distinte e amiche.

8

martedì 8 gennaio 2013

SI RESPIRA !

In tutte le tradizioni morali la parola “piacere” è variamente rigettata, anche solo e

inapparentemente per ricorso alla Teoria del bisogno, anzitutto quello alimentare:

Freud ha rifatto ordine nell’esperienza osservando (è così che lo riassumo) che non si mangia per

vivere ma si vive per mangiare (lui l’ha chiamato “pulsione orale”):

questa massima trova obiezione nell’anoressia.

Introduco l’osservazione di un altro piacere raramente osservato, anzi classificato nella Teoria

del bisogno, un piacere che dura ventiquattro ore su ventiquattro, quello di respirare:

non si respira per vivere ma si vive per respirare.

Tutti sanno la prossimità tra respirare e parlare:

tanto quanto tutti possono osservare il piacere del bambino a parlare.

Dopo una difficoltà diciamo bene “Si respira!” per denotare soddisfazione.

Freud è stato uno spirituale inedito, stante la prossimità tra “spirito” e respiro:

in Freud lo spirito non solo non si contrappone alla materia (il corpo), ma ne forma non l’anima

ma il moto (per i patiti d’anima potrei concedere che anima il moto).

9

mercoledì 9 gennaio 2013

NON SAPERE DIRE DI NO

Non equivale all’obbedienza, che un militare sa distinguere senza confusione, e che altri sanno

distinguere dall’assenso diverso dall’obbedienza, e dalla non obiezione, come pure la non obiezione

amorosa dall’indifferenza.

Sta alla base delle patologie, e anche di delitti.

Equivale al perdere la testa, come nell’innamoramento e in generale nella psicologia delle masse

(debolmente chiamata “populismo”).

Non è un dato naturale (il bambino sa dire di no) ma un prodotto, quello ad opera di un inganno

“amoroso” (l’unico trauma infantile) che rende mente-catto, privato di mente, ossia qualcosa di più

grave di una tassazione iniqua.

10

giovedì 10 gennaio 2013

BUCHI

Una persona della mia stessa compagnia in visita a Israele (vedi lunedì 7 gennaio) ha

commentato pertinentemente:

“Nei ‘Luoghi Santi’ ho visto soltanto dei buchi”, peraltro dei buchi dislocati rispetto a dove

sarebbero se le informazioni storico-topografiche fossero attendibili.

Mi repelle rimembrare quel buco gracchiante che è noto come “Santo Sepolcro”.

In breve, non c’è Terra Santa, né buchi, anche se ne rispetto l’estesissima idea altrui.

La memoria nella sua compulsione non santifica nulla, non c’è santa compulsione ma solo

patologia, di cui la Storia è la poco santa sede.

Scriveva J. Lacan che s’historiser è s’hystériser:

dal contenuto informativo della Storia sappiamo che l’isteria con ciò che le segue ha fatto colare

molto sangue.

Insisto nel mio cristianesimo, replicando ai miei correligionari che mi rimprovererebbero

- quelli che vorrei, come Freud, poter chiamare i miei co-irreligionari -:

“Lasciate che i morti seppelliscano i loro morti”.

11

venerdì 11 gennaio 2013

TERRA PROMESSA

Riprendo lunedì 7 (vedi No terrasanta per nessuno), ricordando che in queste vacanze sono

stato nello Stato di Israele, che io riconosco legittimo nel mio “piccolo” di individuo avente già una

Costituzione, anzi due (rinvio ai miei video sulle due Costituzioni

http://www.youtube.com/user/giacomocontri).

Assumendo la Bibbia come testo-racconto, senza presupposti fideistici né teorico-teologici,

bisogna trattare il quesito inevitabile dell’imputabilità dell’Altissimo come iniquo:

il quesito si porrebbe già per il sacrificio di Isacco, se non fosse che poi è stato Lui stesso a

ritirare il comando omicida:

con il che l’intero episodio assume il senso di proibizione dei sacrifici umani, che sarà

trasgredito da Jefte in Giudici 8 (in analogia con il sacrificio di Ifigenia progettato da Agamennone).

Il quesito resta invece per il dono (?) della Terra detta Promessa, stante il non piccolo particolare

che era una terra già occupata, almeno in parte:

salvo assolvere “Dio” dicendo che sono tutte favole puerili, l’imputazione è di istigazione alla

sopraffazione, non certo santa solo perché divina.

L’imputazione cadrebbe se il mandato dell’Altissimo (“elezione”) fosse interpretato come

missione di civilizzazione, sia pure in un’epoca non mite e con sgozzamento facile (ma la nostra

epoca non è affatto più mite!, come si illudono in molti):

in questo caso anche la distruzione di Gerico da parte di Giosuè potrebbe ancora ancora starci, a

condizione che seguisse una civiltà comune a tutti.

E’ ciò che hanno fatto i romani (non i greci), che non avevano certo la mano leggera, ma poi

producevano una civiltà con un diritto o una Costituzione comune a tutti (“impero”), cioè non un

regime di comando classificatorio-discriminatorio, in altri termini si sono portati avanti senza

aspettare nessuno neanche “Dio”.

Nella mia interpretazione abbiamo un “Dio” non teocratico bensì laico.

Poi l’Islam ha fotocopiato e aggravato l’interpretazione teocratica, mentre il cristianesimo si è

attestato pateticamente su una mezza laicità.

Mi piace scoprire congetturalmente un “Dio” laico in partenza, come quando ha fatto l’uomo “a

sua immagine” cioè senza impuntarsi sulla propria alterità, e con il mandato iniziale di essere

legislatore1:

dunque popolo “eletto” sì, ma eletto-chiamato cioè mandato avanti per elaborare una soluzione

legislativa uguale per tutti:

sappiamo che, rispetto alla mia interpretazione, le cose hanno preso tutt’altra piega.

Comprendo logicamente Gesù, un laico ante litteram, partito da ebreo come ogni altro ebreo, per

avere giudicato il lavoro legislativo2 ancora quasi tutto da fare (senza distruggere il precedente):

1 “Dio” ha cominciato da laico, quando ha incaricato l’Uomo (“Adamo” con Eva) di fare lui la legislazione, non il

vocabolario delle cose cioè la Teoria platonica del linguaggio. 2 Vedi nota precedente.

Mi piace collegare il nome “Gesù”, cioè Giosuè, al Giosuè biblico, per designare un Giosuè che prende un’altra piega.

12

in particolare, sull’amore restava tutto da fare.

Accuso il Nazismo del crimine di Teoria generalizzata e agita (da anni riconosco la Teoria alla

base di ogni patologia):

in mancanza di soluzione esso, capace di agire solo per Teoria, ha dedotto dalla Teoria (non

dall’antisemitismo) che restava solo lo sterminio:

“soluzione finale” cioè esiziale anziché positiva come si dice “diritto positivo”, che il Nazismo

non amava anzi lo tollerava appena per arrangiare i triviali affari correnti (come Kant).

P S

1. “Dono”? (vedi sopra):

la Teoria del dono è terribile perché è così perbene da non saperle dire di no:

anche i cristiani ne sono stati … conquistati (il “dono della vita” e simili truffe).

2. Nel corso del recente viaggio in Israele ho incontrato alcuni ebrei che confondevano

ellenizzazione e romanizzazione:

questa confusione è insostenibile, perché nell’epoca precedente Gesù l’ebraismo si era

ellenizzato, non certo romanizzato, tanto che ancora un millennio dopo Maimonide dovrà tornarci.

13

sabato-domenica 12-13 gennaio 2013

SABATO-DOMENICA 12-13 GENNAIO 2013

in anno 156 post Freud natum

Costituzione post-Gerusalemme

Raccolgo un altro frutto dal fruttuoso viaggio in Israele di cui parlo da giorni.

[ventiquattro ore dopo]

Non solo mi manca il tempo, ma trovo ancora consigliabile la lettura o rilettura dell’articolo di

venerdì.

Rinvio a lunedì l’articolo così intitolato.

14

lunedì 14 gennaio 2013

CLASSIFICAZIONE

A quindici anni iniziavo a detestare di venire classificato (risparmio i fatti autobiografici):

quindici anni dopo da psicoanalista detestavo essere classificato e presentato così:

preferivo medico, o tecnico, più recentemente operaio a cottimo, fino a provare resistenza a

scrivere la parola “Psicoanalista” sulla mia carta intestata, pur continuando a farlo per quarant’anni

(oggi).

Classificazione significa gruppo, insieme.

Col tempo ho consolidato la “linea” già freudiana di non avere altra identità che quella del mio

pensiero, più o meno guarito ma con incessante riferimento alla guarigione del pensiero:

oggi mi presento solo come un cittadino con due Costituzioni, e per questo continuo a presentare

la prima di queste avente l’individuo come sua unica sede.

Di essa ho appena presentato in video su YouTube il 7° Articolo (http://www.youtube.com/

user/giacomocontri) dal titolo:

L’amore è pensabile e possibile nella sola Costituzione a sede individuale.

P S

“Sesso” (maschile o femminile) non designa classificazione ma solo differenza (ciò negli

uomini, mentre negli animali designa classificazione), invece “genere” designa classificazione, con

tutti gli apartheid cui questa si presta.

(posticipo sine die ciò che ho annunciato sabato-domenica u.s.)

15

martedì 15 gennaio 2012

L’AMORE NON E’ DI FAMIGLIA

Nel video annunciato ieri ho detto che la parola “amore” non sta di casa nella Costituzione civile

o statuale, e che se essa ha qualche chance di “starci” la trova in una prima Costituzione, con il suo

diritto, di competenza individuale:

la parola stessa, salvo disfarsene, è cosa d’altro mondo sulla medesima e unica terra.

Ciò che dico trova applicazione nella famiglia e nell’Istituto che la inaugura, il matrimonio civile

della Costituzione civile:

spendervi la parola “amore” è spreco ed errore, ma almeno non delusione:

spendervela come fosse tra gli effetti civili del matrimonio (e non lo è) ne fa un ricatto:

astenersi dallo spendervela dice che la partita non è finita.

Molto tempo fa si è provato a introdurre a questo proposito la parola “sacramento”:

ma dato che da molti anni non sono più incantato dalle parole, questa per avere un significato

dovrebbe alludere a una Costituzione individuale distinta, non a qualche goccia di acqua religiosa

sull’Istituto civile.

Ciò che dico si articola poi sull’ennesima discussione odierna sul matrimonio gay:

ma per la verità questa discussione non è mai iniziata, proprio come le discussioni in famiglia.

16

mercoledì 16 gennaio 2013

L’AMORE NON E’ DI FAMIGLIA (bis)

Tra le mie autovalutazioni, l’articolo di ieri con lo stesso titolo è tra i miei migliori nell’osservare

che la famiglia, realizzante l’Istituto giuridico del matrimonio, non è il sito dell’amore:

almeno si smetterà di dire che il matrimonio è la tomba dell’amore:

e insieme di dire che l’amore, se è, è una faccenda privata e interiore, e ovviamente mistica.

L’amore, ripeto, è un nome di un distinto Ordinamento, un altro mondo in terra, senza più

strologare i ludi dell’illusorio “Cielo” degli antichi.

C’è un solo “Cielo”, il cielo infernale del “Simbolico” cioè delle Teorie che ci infestano e

infettano:

io lavoro, come medico, di disinfestazione, non di disillusione o disincanto.

Notabene

Farò ancora il buon cristiano rammentando il Catechismo:

Gesù è “asceso”, ok?, ma dove?, in cielo?, mannò in terra:

infatti diciamo che ha le gambe cioè cammina, e soprattutto che ha corde vocali e lingua cioè

parla, e non certo le “lingue degli angeli” che non hanno corde vocali:

oppure non è vero niente, come il Barocco ci catechizza da secoli.

17

giovedì 17 gennaio 2013

LA THULE DELL’AMORE

So di avere scandalizzato alcuni per avere appena scritto che la famiglia, istituita dal diritto

civile, non è il sito dell’amore, o almeno l’ultima Thule dell’amore (“almeno lì …!”):

rammento che a Thule è stata connessa un’ideologia razzista (ariana, come dire che almeno in

famiglia siamo tutti biondi e azzurri).

Ciò che dico lo sapevano già i tragici greci come pure la Bibbia, con tutto il sangue che cola in

famiglia!

Il diritto civile non prescrive, né lo può fare, l’amore agli sposi tra loro né verso i figli, né ai figli

verso i genitori:

ma neppure “Dio” può fare dell’amore una prescrizione (“comandamento”).

La parola “amore” o merita di venire espunta dal nostro vocabolario (ho già consigliato di

astenersene, anziché dal sesso, per qualche anno), o è una novità del pensiero:

non lo ha mai detto nessuno.

O anche, è il nome di una forma del pensiero:

si tratta del connubio di logica e amore:

impossibile naturalmente!

P S

Per la precisione lo ha detto parzialmente Freud, nella sua prudenza, allorché ha collegato

l’amore a quell’esperimento logico che ha chiamato “psicoanalisi” (“amore di trasporto”).

18

venerdì 18 gennaio 2013

PASSAGGIO A NORD-OVEST

Tutti sanno che cosa significa, e conoscono il romanzo con tale titolo:

in esso si tratta di ghiacci eterni o quasi insuperabili, di temperature polari, di morti e carcasse di

navi.

Ma nelle nostre patologie non ci sono ghiacci eterni:

esse sono dominate dalla censura, una censura che è lì a censurare proprio la verità che non ci

vuole niente, che ci vuole non volontà ma solo voglia, e che non ci vogliono grandi muscoli

organici o mentali.

Nell’inibizione sessuale, il soggetto quando si risolve si guarda indietro e cosa vede?:

non ghiacci superati con fatica e pericolo, ma solo che c’era già passaggio a portato di mano, ma

con censura della mano e del passaggio.

Ma l’esempio sessuale sì dà solo nell’inibizione della parola e in quella del pensiero.

Il passaggio non è dalla terra al cielo ma dalla terra alla terra:

è qui che c’è superbia, fissazione, impuntamento (paranoia):

il paranoico nella superbia sfrutta anche “Dio”.

C’è poi il caso del passaggio da aprire, come il canale di Panama (ne ho già parlato a proposito

dell’impossibile):

tutto da guadagnare.

19

sabato-domenica 19-20 gennaio 2013

SABATO-DOMENICA 19-20 GENNAIO 2013

in anno 156 post Freud natum

Ti mangio

Ho appena raccolto questo lapsus (una parola per un’altra, non importa quale).

Preso come espressione linguistica del genere metafora, che significato plausibile possiamo

riconoscervi aldilà del cannibalismo reale?

Ce n’è uno solo, quello riguardante il pensiero dell’altro - pensiero del suo moto - quando è

alimento per il proprio:

di uno che legge molti libri si dice bene che li divora:

non sono poi molti i cannibali o amanti di libri, meno ancora sono gli amanti.

Ci vuole patologia per non mangiare.

L’identificazione (mettersi nei panni) è agli antipodi anzi all’opposto dell’amore.

Dobbiamo a Freud la scoperta che anche la consumazione del pranzo è una faccenda di testa:

nell’anoressia la testa ha divorziato dal pranzo.

Mi vien fatto di rammentare, indipendentemente dalla credenza, le parole dell’Ultima Cena in

cui Gesù dice di mangiarlo da vivo cioè con pensiero, io-corpo, a prescindere dalle sue proteine, e

non dopo che sarà morto cioè senza pensiero:

conosco pochi che l’abbiano fatto (pranzo di pensiero), anche quando le chiese sono piene.

Mangiare pensiero non è simbolico, anzi è soluzione all’oppressione del simbolico.

20

lunedì 21 gennaio 2013

SERVO-PADRONE

Filosofie, religioni, poteri, perfino la scienza che ammettono, sono ignoranti della patologia del

pensiero cioè dell’avversario dell’universo cui dicono di aspirare.

Ho appena parlato nel mio video YouTube di questo lunedì (http://www.youtube.com/

user/giacomocontri) dal titolo Nella prima Costituzione il linguaggio è fatto Ordine giuridico, della

superbia provinciale della patologia e della modestia universale della salute del pensiero:

ossia di chi è “mite”.

Il prossimo lunedì su YouTube parlerò di sapere o ignoranza quanto alla patologia:

nel sapere a suo riguardo non c’è più Servo-Padrone, coppia fissa di filosofie, religioni, poteri,

scienza.

21

martedì 22 gennaio 2013

MISTERO UNIVERSALE

Ho qui una pallina di caucciù, di diametro 6-7 cm, che a volte stringo ritmicamente nella mano

per esercitarne la muscolatura.

Recentemente mi ha attraversato l’idea, che mantengo, che così facendo stringo il mondo in

mano come l’intero universo fisico, non di più e non di meno, e che gli altri come me fanno lo

stesso, ossia il mondo intero come micropalestra.

In altre parole, fine dei “misteri” dell’universo, o anche, se assumo la superficie di questa sfera

come l’antico cielo delle stelle fisse il cui esterno era abitato ovviamente da “Dio”, ciò che è

cambiato con la scienza, la tecnologia, l’integrazione politica economica e culturale, è il fatto che

ora lo abito io, sempre con i piedi sulla terra.

Non mi aspetto più - né mai me lo sono puerilmente aspettato - che la scienza riveli i “misteri”

dell’universo supermacroscopico né di quello submicroscopico né di quello cerebrale:

ripeto che la puerilità è una forma di pensiero dell’adulto non del bambino, cioè prodottasi

culturalmente tardi e non primaria:

è una delle forme intellettuali della patologia.

Segue il Mistero politico (domani).

22

mercoledì 23 gennaio 2013

MISTERO POLITICO

Ne parlo cominciando dalla mediocrità, che con la psicosi ha in comune la superbia:

infatti ambedue sono inossidabili dal pensiero, né l’una né l’altra prendono aria.

Sensibili però sono, ma solo alla comunicazione come sostituto del pensiero, vero talk show

come questa campagna elettorale priva perfino delle intriganti benché ingannatrici sirene di Ulisse.

E’ il mondo di caucciù della mia pallina di ieri detta “realtà”:

ma che altro è “la realtà” se non quella della psicosi priva della realtà del pensiero?:

perché è proprio questo che significa “psicosi” (e mediocrità insieme), che c’è solo “la realtà”,

priva di quella che Freud chiamava “realtà psichica” cioè il pensiero stesso, l’unico sovrano con la

modestia del sovrano.

La pallina di caucciù che ancora deliriamo come “politica” è priva di misteri come l’universo

fisico, e si riduce a segreti di Pulcinella.

Sono serio con “la politica” cosiddetta proprio perché le riconosco, al massimo della sua

efficacia, il 5% di potere sul nostro legame sociale e sulla nostra economia, mentre tutto il

rimanente legame sociale non ha altra autorità che quella individuale:

ma, stante la realtà, è quella limitata di individui che sono dei Re Lear, sovrani abdicanti:

sono serio, ossia voterò e per una formazione politica che amministra una parte ridotta di quel

5%.

In fondo, salvo eccezioni i “politici” sono dei mediocri.

Ho ripetuto più volte a una mia paziente superba facendola infuriare, “La smetta di fare la

poverina!”

Un mistero però resta, predicato da tutti i pulpiti politici;

si chiama “capitale finanziario”:

perfino Marx non riusciva a risolverne il “mistero”:

perché non chiamarlo dostoevskianamente L’Idiota?:

solo un idiota nel suo semplicismo sommario è irriducibile.

Il suddetto 5% stenta a metterci anche solo mano, ma è la servitù del rimanente a fare quasi tutto:

il Potere - distinto dal verbo “potere” - viene dal basso3.

3 Perlomeno San Paolo diceva che viene dall’alto (“omnis potestas deo”): tutto da ripensare.

23

giovedì 24 gennaio 2013

SEMPLICITA’, PUREZZA, SALUTE

Ho ricevuto una mail di apprezzamento del mio Think !, in cui mi si chiede “come faccio”.

Ho anzitutto risposto che non avrei rivelato il mio non misterioso mistero.

Poi ho aggiunto che il mistero della ricetta è la sua semplicità come arte-fatto colto, non un dato

ingenuo.

Proprio come la “purezza” di cui parla Freud a proposito del bambino:

non è una proprietà iniziale o “naturale” del bambino, secondo il quasi inestirpabile pregiudizio

“pretesco” comune e anche della Psicologia:

per il bambino, scrive, “la via della purezza è ancora tutta da percorrere”, ossia appunto un arte-

fatto colto e un successo.

Certo non è la purezza morale di Kant (disinteresse, spassionatezza), cui i “preti” di tutte le

religioni si sono convertiti.

Anche Gesù si è dichiarato sulla purezza, dicendo che puro non è ciò che entra nella bocca di un

uomo bensì ciò che ne esce cioè le parole, anzi le frasi ossia il discorso:

porre la morale nell’atto linguistico era una ben “dannata” rivoluzione:

va da sé che i sessi non sono oggetti della morale, bensì immorali possono essere gli atti

linguistici a loro riguardo:

con Freud doveva essere almeno parente.

Ciò che vale per la purezza e la semplicità vale per la salute psichica cioè del pensiero.

Non molti psicoanalisti converrebbero con me su queste tre parole - semplicità, purezza, salute -,

proprio come tanti “preti” nel cervello:

mi aspetto dei risultati dalla neuroscienza del prete (sacré DNA direbbe un francese).

24

venerdì 25 gennaio 2013

IL REALE E LA REALTA’

Terra-terra.

Questa distinzione è stata introdotta, molto opportunamente, da J. Lacan, ma resta incompresa:

eppure è facile (sappiamo che Lacan non ha facilitato), e la illustro facilmente con due esempi.

1° esempio:

devo o voglio recarmi da un capo all’altro della città, ma certi passaggi sono ostacolati da

blocchi stradali:

il percorso che sarò obbligato a fare - contorto, lungo, noioso, fino alla rinuncia - è la realtà,

quello senza ostacoli è il reale (reale, non naturale).

2° esempio:

non diverso è il caso della balbuzie, la cui faticosa articolazione della frase è la realtà, mentre il

reale è la frase articolata in scioltezza.

Viviamo “normalmente” nell’obiezione-ostacolo al pensiero (che chiamiamo “rimozione”, vedi

Rossella o’ Hara), cui segue ostacolo fraseologico e motorio, ossia viviamo di realtà sensibile

(siamo tutti balbuzienti) con poco reale.

L’importanza di questa distinzione, che ho reso ovvia o truistica, sta nel definire il reale come un

accadere sensibile che si produce in assenza di ostacoli-obiezioni al pensiero, ossia in assenza di

una censura, ma una censura diversa da quella poliziesca o padronale.

Ci guadagnano poco anche i padroni, che tirano come buoi il carro del loro padronato proprio in

forza di quella censura, che hanno in comune con il volgo, e che il volgo ha in comune con i

padroni.

Il mondo è una realtà con qualche presenza episodica, presenza di reale:

reale, non spirituale.

25

sabato-domenica 26-27 gennaio 2013

SABATO-DOMENICA 26-27 GENNAIO 2013

in anno 156 post Freud natum

I “miti”

Che i miti siano dei bonaccioni è soltanto un … mito, e slavato.

[ormai è domenica avanzata: mi è mancato il tempo di terminare questo articolo.]

Tale mito esiste solo nelle nostre illusioni morali offensive intorno ai “semplici”, un predicato

dell’ignoranza sui bambini e sul “popolo”:

non c’è semplicità del bambino bensì ingenuità, parola che designa la mancanza di difesa

(giudizio) rispetto all’inganno intellettuale, cioè la disposizione a venire ammalato.

Ho preso questa parola dal discorso detto “della montagna”, che la presceglie per denominare

coloro che ereditano (“Beati i miti perché erediteranno la terra”):

chi vorrà terminare questo articolo dovrà costruire il concetto “mite” come quello di non-

violenza in ordine all’acquisizione del possesso legittimo (eredità), ossia senza furto, omicidio,

menzogna, aggressione (che non è l’“aggressività” degli psicologi).

26

lunedì 28 gennaio 2013

CAROGNE

Questa parola del lessico morale corrente fa coppia di opposti con i “miti” di ieri:

nella non guarigione dopo averla avuta a portata di mano, la psicopatologia diventa appunto

carogna, cioè psicopatologia giustificata e militata:

militata universalmente, perché è la torva universalità della psicopatologia a renderla

definitivamente tale.

Capirei, pur senza convenirne, chi mi obiettasse che forse è meglio non cercare di guarire

nessuno, se questo è il rischio della guarigione ricusata.

La situazione è analoga a quella delle perle ai porci, dato che non c’è peggiore porco di quello

che ha ricevuto le perle.

C’è una relazione da cogliere tra il mio video YouTube di oggi (http://www.youtube.com/

user/giacomocontri) dal titolo La psicopatologia è patologia dell’appuntamento, e le righe di oggi.

La scoperta della coppia di opposti può fare progredire nella scoperta e novità del mite.

27

martedì 29 gennaio 2013

ESSERE SFATICATO

L’affaticamento mentale è un sintomo, ed è frequente.

Quanto a me sono uno sfaticato, e non lo dico per prendermi a oggetto bensì a esempio e facile

come lo è bere un bicchiere d’acqua, in altre parole non fatico per esserlo:

lo sono perché io, come tutti, non fatico a “sognare” cioè a pensare nel riposo, il “sogno” è

semplicemente uno dei fatti della vita del pensiero, gratis e poi si vedrà se anche et amore:

ciò dipenderà dal fatto che io lo annoti ossia lo accolga (basta una matita per annotare, ecco

perché consiglio sempre di lavorare di carta e matita), cioè che io sia amico del mio pensiero.

Idem per i lapsus, ma anche per gli argomenti di giornale eccetera che suscitano la mia

attenzione:

la mia facile “arte” è tutta qui, nell’annotare con la stessa matita materiali del mio pensiero e del

pensiero altrui:

poi li ordinerò, con lavoro interessato senza fatica.

Parto - sottolineo parto - dall’assenza di fatica, sono uno sfaticato senza che nessuno possa

rimproverarmelo o, come si dice trivialmente, rimproverarmi di amare la “pappa fatta”, ossia che

qualcun altro me compreso abbia lavorato per me, come dall’esterno senza l’illusione di

un’interiorità che si “esprime”:

è la patologia a non amare la suddetta “pappa”, come quella di un libro che leggo o di un

discorso che ascolto o di un pensiero che io stesso ho elaborato.

L’affaticamento viene dalla cosiddetta, e propriamente detta, “rimozione”, cioè dalla fatica di

Rossella o’ Hara nel rigettare un pensiero che essa già ha quale che ne sia la fonte, perché una volta

che ho un pensiero ne sono io la fonte almeno come ministro.

La rimozione è servita da illegittimi mercenari che costano rifacendosi sulla popolazione inerme.

Ho appena parlato della virtù cioè del pensiero come passione.

28

mercoledì 30 gennaio 2013

PROMEMORIA

[Ho appena inviato questo Promemoria ai Soci della “Società Amici del Pensiero.]

Promemoria di Giacomo B. Contri

Dedico la mia vita alla costruzione dell’Ordine giuridico del linguaggio, che chiamo Prima

Costituzione, lavorando giornalmente mattone dopo mattone all’amicizia del pensiero, e

secondariamente da dietro un divano:

la psicoanalisi è una derivazione di tale amicizia, essa viene logicamente per seconda anche se

storicamente per prima.

Ho creduto bene che alla medesima amicizia di singoli si collegasse anche una Società di

persone chiamata “Società Amici del Pensiero”, eventualmente peritura nel suo respiro leggero.

Per questo Ordine saremo davvero pronti solo all’ultimo dei giorni, ma nel frattempo almeno

alcuni profittano del portarsi avanti per sé e per tutti.

Ciò facendo opero e operiamo quello che a J. Lacan non è riuscito:

pur sempre avendovi egli girato intorno, benché senza concludere:

io ho realizzato ciò che questo girare denotava circoscrivendo un campo (per questo non ha

fallito, ossia perché ha lavorato produttivamente):

ho fatto fiorire il suo deserto (così egli qualificava la “pila” dei suoi scritti):

quel deserto in cui si aggirano come anime in pena i “lacaniani”, mentre io sono sempre stato

freudiano, così come d’altronde si è radicato J. Lacan che si è sempre definito freudiano:

egli ha sempre posto Freud come termine di paragone (“campo freudiano”), in caso diverso da

questo radicamento avremmo avuto un nuovo Jung con venature kleiniane e winnicottiane, nonché

mistiche.

Mi è appena stato chiesto da Giorgio Tonelli quando terminerò il mio libro su J. Lacan,

annunciato vent’anni fa con il titolo La doppiezza di Lacan:

ebbene, l’ho scritto in meno di una riga appena sopra:

medito di scriverlo presto per esteso, e con diverso titolo, in poche decine di pagine, e senza

trascurare che in questi anni l’ho già scritto in forma disseminata.

Chissà quanti sono i Soci effettivi della “Società Amici del Pensiero”?, forse pochi, ma non

conta contarli:

P S: per lapsus ho scritto “affettivi”, e lo sottoscrivo:

penso al legame economico e sociale ravvisato da Freud tra rappresentazione e affetto, legame di

cui c’è fissione nella patologia, e volontà di fissione nell’agente patogeno (invidia):

ne risulta il “significante” lacaniano, separato dal pensiero il che ci fa stupidi (patologici).

Milano, sabato 26 gennaio 2013

29

giovedì 31 gennaio 2013

A TUTTI I VENEHUC DEL MONDO

Un mio Prof di Liceo, un reazionario tanto esemplare da suscitare la simpatia di qualsiasi

rivoluzionario, egregio latinista e grecista, sapeva essere una pregevole peste bubbonica:

nel primo anno del Classico un mio compagno di scuola, richiesto di tradurre in latino “Vieni

qui” rispose “vene huc”, e mal gliene incolse perché il suo errore (avrebbe dovuto rispondere “veni

huc”) gli valse spietatamente di venire poi sempre chiamato “Venehuc” per tutti i tre anni di Liceo.

Dedico questo articolo a tutti i Venehuc patologici del mondo, ossia a tutti coloro che, banchi di

scuola a parte4, si impuntano invariabilmente nel loro errore patologico, tanto da essere dei Venehuc

per tutti.

Non che non se ne accorgano (la coscienza va a “nozze” con psicosi e perversione), ma secondo

la durezza della loro rimozione-negazione diventano sempre più, giorno dopo giorno, dei paranoici

- poiché in fin dei conti a nessuno sfugge nulla, tutti sono dei diagnosti involontari -, fino alla

variante querulomane.

4 Mi ci sono voluti anni per capire, neanche l’errore del mio compagno ma la sua categoria di errore: quella di non avere

risposto ”non lo so”. Cambierebbe tutto rispetto al dare una risposta forzosa (vene) derivante dall’ignoranza

patologicamente ignorata.

30

venerdì 1 febbraio 2013

PRECLUSIONE DEL NOME DEL PADRE

La preclusione (in francese forclusion) è il fatto che, se l’Università ha fissato al 31 ottobre

l’ultimo giorno valido per iscriversi, allo spirare di tale giorno uno sarà fuori (come si dice “essere

fuori di testa”, e infatti non si sa dove l’aspirante-universitario metterà la testa nell’anno

successivo):

J. Lacan ha definito la psicosi, cioè l’essere fuori di testa, come lo stato di pensiero che si

realizza, anzi de-realizza, allo spirare del termine ultimo per realizzare (nel pensiero) il “Nome del

Padre”:

ma che significa?

Riferisco un sogno in cui la sognatrice, cioè pensante, si riconoscerà:

si trova accanto a un letto in cui giace una salma che crede essere quella del proprio padre, ma

essa è ricoperta interamente da un lenzuolo, inoltre è più lunga di quella del padre anagrafico;

dice anche di avere pensato a una mummia, che è un antecedente conservato come un faraone o

un manoscritto.

Ho subito commentato che J. Lacan sarebbe stato soddisfatto da questo sogno-pensiero che, in

assenza di padre anagrafico biografico fotografico, altro non è che il pensiero del nome “Padre”.

Dunque nella sognatrice non ce n’è preclusione:

bene per lei, mentre conosco altri che ci sono in pieno.

Ma che pensiero è?:

qui la tradizione linguistica (“padre”) non ci soccorre, fino al ridicolo della Psicologia corrente

che lo sistema nella palude psico-ontologica “papà-mamma”, in cui non c’è alcun Padre se non

ideale (il peggio), oltre ad esservi affogata la differenza uomo-donna insieme a papà e mamma:

se romanisticamente (cioè ancora tradizionalmente) pensassimo il padre come fonte dell’eredità,

non avremmo neppure più bisogno della parola “padre”, dato che si può ereditare da una donna-

madre come da un uomo-padre, così come si può ereditare da un(a) single e perfino da un bambino.

Il nome “Padre” - rinunciando all’inutile battaglia per una riforma lessicale per cui “donna” cessi

di significare non-padre, un non-P rispetto a P -, significa il pensiero o concetto giuridico-

economico di acquisizione legittima, o principio di piacere comune avente come sede il pensiero

individuale:

è il nome di un comunismo che i comunisti non hanno mai sognato.

P S

Entro questo pensiero, “complesso edipico” significa soltanto che la naturale differenza sessuale

non è più natura ma è acquisita al principio di piacere o legislazione “paterna”, partendo da padre e

madre come navi-scuola della differenza:

ma padri e madri navigano malissimo (hanno poco “Padre”), e il suddetto complesso lo

incontriamo solo nelle sue macerie:

lo osservava Freud per primo, e del resto la Famiglia Edipo era un disastro (se la cavava un po’

solo Ismene come brava ragazza di buon senso).

31

sabato-domenica 2-3 febbraio 2013

SABATO-DOMENICA 2-3 FEBBRAIO 2013

in anno 156 post Freud natum

Pater non familias

[Domenica: mi manca il tempo di scrivere questo articolo, mi limito a un suo paragrafo:]

Nell’antica Roma il pater familias aveva potere di vita e morte sui figli (vitae necisque potestas),

poi decaduto ma rimasto anche oggi nel furioso Padre Ideale, padre di tutti i paranoici e

querulomani sempre lì a brandire “diritti”:

potrà poi capitare che i figli uccidano il grosso idiota, e mal gliene incoglierà perché resteranno

dei piccoli idioti, dei micro del pensiero (con i correlati deliri di “grandezza” tipici dei coniglietti

dello spirito), che per esempio inventeranno la microeconomia distinta da quella macro e non

sapranno come cavarsela con i derivati e il capitale finanziario.

Ho già detto e scritto anche venerdì che il vero parricidio (anche rinunciando alla parola

tradizionale “padre”) è la distruzione del pensiero o anche logicidio o de-menza, che non si

manifesta mai tanto bene come nell’indisponibilità a trattare senza fretta un lapsus o un sogno.

[In compenso aggiungo una breve nota:]

Zipatow

Dall’ultima notte mi resta questa parola, suppongo frase, Zipatow (o Tsipatov o Tzipatow), che

ho subito pensato come un nome russo da Cechov.

Non mi importa di non averne cavato nulla, al contrario potrei scriverla a murales su un muro

di casa mia come memento della non fretta e non frenesia cioè della non compulsione maniacale a

conferire senso.

In cui si tratta della compulsione della coscienza, che è la figura ossessionante cresciuta nella

modernità in sostituzione del sapere, quello che sarebbe accessibile a tutti coloro che si prendono il

tempo, e che è indipendente dagli studi e da quel furioso ideale odierno che è chiamato

“formazione”:

ripeto che la lettura, cioè il modo-principe di prendersi il tempo senza meta prestabilita, non è

gli studi.

Freud ha criticato la Cultura come bacillocultura, e ciò ne ha fatto un uomo colto.

32

lunedì 4 febbraio 2013

STRANO !

Ricordo benché vagamente un racconto in cui Cechov ironizza su quelle persone che hanno

sempre in bocca l’espressione “Che strano!”

Arricchisco la corretta osservazione di Cechov completandola con l’osservazione di Freud, ossia

che noi umanità recepiamo gli eccitamenti esterni, che sono sollecitazioni o vocazioni, o con favore

oppure con ostilità:

il secondo caso si chiama paranoia, che ha diversi gradi e forme, per esempio “Che strano!” cioè

estraneo o straniero, o anche “Che cosa vuole da me?” sottolineato da J. Lacan (“que me veut’il?”):

se l’eccitamento è come tale strano-straniero, io sono una provincia aggredita dall’eccitamento,

insomma sono un provinciale, uno straniero per stranieri, un paranoico.

Il vero provincialismo è psicopatologico, quello per cui è ostile anzitutto un pensiero nuovo, anzi

no, un pensiero:

il caso più istruttivo è quello in cui la fonte di un pensiero imprevisto, o eccitamento, sono io

stesso (lapsus, sogno), e io stesso proprio come un giornale, un romanzo, o la frase udita da

qualcuno.

I nostri deliri sono molto più frequenti di quelli psichiatrici, e diseconomici come questi fino a

distruttivi.

P S

Venerdì e anche ieri ho riparlato del “padre”, dicendo con Freud, Lacan e Gesù che il padre non

è il papà ma solo il “Padre nostro”, con l’aggiunta che non sta “nei cieli” semplicemente perché il

“Cielo” non esiste (se non come inferno), e che non ha nemmeno più bisogno della parola

tradizionale “padre”:

i papà di oggi sono nei guai, perché non riescono a pensarsi che come padri in sedicesimo, salvo

delirarsi nell’Ideale paterno, bonaccioni o perversi.

33

martedì 5 febbraio 2013

COSTITUZIONE COME COMPETENZA NON PROFESSIONISTICA

E’ così intitolato l’Art. 10 della Costituzione a sede individuale che descrivo in video su

YouTube (http://www.youtube.com/user/giacomocontri), questa volta lunedì 4 febbraio.

L’appuntamento in tutta la sua illimitata gamma e nel suo Ordine è una competenza universale

non sistematizzabile professionisticamente, è il nome stesso di un Ordine non rinchiudibile in un

Ordine professionistico.

Parlare, cioè il linguaggio come facoltà individuale salvo patologia, è il primo atto di ogni

appuntamento:

nessun parlare è specialistico:

ogni forma del parlare è disponibile a tutti come lo è l’ossigeno, o anche Internet (fin che dura).

Freud ha semplicemente inventato un appuntamento tra altri che non esisteva ancora:

ciò facendo ha aperto la strada ad altri appuntamenti detti “Psicoterapie”:

lo psicoterapeuta, per primo lo psicoanalista, non è un professionista (salvo conservare di questo

certi tratti).

Lo psicoanalista è semplicemente un cittadino che osserva le leggi della Città, quelle uguali per

tutti comprese quelle fiscali, non quelle che valgono per gruppi specialistici di cittadini:

come tale è sostenitore dell’Art. 3 di questa Costituzione, che enuncia che la libertà è libertà di

psicologia:

egli lo sostiene per tutti, non per ottenere un privilegio personale.

Questo Articolo non ha a che vedere con la problematica giuridica della liberalizzazione delle

professioni:

più in generale, questa prima Costituzione nella sua libertà non ha a che vedere con il

liberalismo.

34

mercoledì 6 febbraio 2013

OCCULTISMO SESSUALE

Sta per arrivare, anzi è arrivata, la famiglia gay, senza che una discussione propriamente

giuridica - non morale né religiosa - sia avvenuta a questo riguardo, ossia il passaggio è stato saltato

e ormai è tardi, è fatta:

è fatta come dopo ogni rimozione (del passaggio), cioè non è finita.

E’ la rimozione di Freud che non era un sessuologo, cioè non si occupava di inclinazioni sessuali

bensì di incidenza della differenza sessuale a tutti i livelli della vita umana anzitutto intellettuale,

cioè sulla vita del pensiero, e solo secondariamente e come particolare sulla vita sessuale.

L’accento è tutto sulla differenza, non sull’“ità” dell’uno e dell’altro sesso - occultismo delle

essenze specifiche unificate dal genere occulto sessual“ità” -, così come non c’è “ità” di padre e

madre se non per il medesimo occultismo:

anche il gender è occultismo, come quello della tradizionale “ità” dei sessi, ma … progredito

culturalmente.

Il progresso è filosofico, infatti un tempo scherzavamo con “vive la différence!”, mentre ora si

tratta di “vive l’essence”:

Hegel lo avrebbe considerato un progresso dello Spirito, capace di risolvere l’incomponibilità di

uomo e donna (Fenomenologia dello Spirito):

menziono Hegel solo come documento autorevole del fatto che si è sempre e solo trattato di una

questione del pensiero in generale.

Non sono omosessuale proprio come non sono eterosessuale, cioè una sistematica dell’“ità”.

Morale e religione ma anche filosofia hanno sempre dato albergo all’“ità”, e il progresso non

dico della cultura gay bensì il progresso gay della cultura ne ha tratto logicamente una conseguenza

civile tra altre, di fronte a cui morali e religioni si mostrano inermi salvo patetici “distinguo” che

pigolano sempre più piano.

La distinzione e opposizione freudiana tra pensiero e occultismo si ripropone con potenza,

potenza logica:

quanto a me, non sono etero- né omo-sessuale bensì omo-logo, cioè ho un’amica.

35

giovedì 7 febbraio 2013

I NUOVI CONVENTI

Continua da ieri (Occultismo sessuale).

Al netto della differenza sessuale, i matrimoni gay mi sembrano analoghi a quelli di monaci e

monache che si smonacano e poi si sposano biunivocamente tra loro in una sorta di clericalismo

sessuale rigorosissimo, magari con voti solenni di castità senza “vizietto”.

Più che matrimoni sono conventi.

La differenza sessuale è una metafora del sale:

insaporisce nella contingenza anche i sessi, proprio come insaporisce pensiero, frase, azione (ma

anche pensiero e frase sono azione).

Come differenza senza alcuna essenza nei due versanti biologici, assume la rappresentanza della

differenza di ogni rapporto che tale sia:

cioè la reciproca eteronomia di due partner autonomi, ognuno dei quali applica all’altro l’adagio

romano “quod principi placuit legis habet vigorem”, che ho abbreviato in “dì tu”, o anche “pensaci

tu” o “fa’ tu”.

C’est l’amour.

Ognuno dei due (o più di due) sarà veramente colto se saprà offrire all’altro il proprio piacere:

al che si oppone la patologia, e radicalmente la melanconia antigonea.

36

venerdì 8 febbraio 2013

BRAVI RAGAZZI !

I due ultimi articoli mi sembrano buoni, invito a rileggerli, o a leggerli.

“Bravi ragazzi!” è un’espressione che conosco, sempre più criticamente, da quando ero bambino.

Ma ammetto che è stato una sorpresa per me scoprire che bravi ragazzi crescono:

crescono e fanno famiglia.

37

sabato-domenica 9-10 febbraio 2013

SABATO-DOMENICA 9-10 FEBBRAIO 2013

in anno 156 post Freud amicum natum

Comitato di Salute famigliare

Ho appena scritto che la Famiglia gay è come un Comitato di Salute della famiglia, tutto deve

cambiare affinché tutto resti come prima.

Pioggia e sole sono fenomeni fisici distinti sia per uomini che per animali:

la singolarità umana sta nell’invenzione dell’ombrello, assente nell’animale.

L’umanità fa della distinzione fisica una differenza cioè una materia prima per un’elaborazione:

la parola “differenza” designa già un prodotto del pensiero, un prodotto che in natura non esiste:

l’umanità differenzia l’acino producendolo come materia prima, avviandolo così a un senso che

sarà quello della produzione del vino con la sua degustazione e il suo commercio:

non esiste vino naturale.

Idem per la differenza sessuale, che nel suo senso possibile regge il paragone con il vino.

La differenza non è natura, è pensiero.

Ricordo che quando ho sposato la mia amica ho rifiutato di rispondere all’istanza degli astanti

“Ba-cio! Ba-cio!”, e non perché io non apprezzi il genere e molte altre cose connesse.

Ho annotato il tradizionalismo progressista del pensiero gay, che ha portato a termine la

tradizione ontologica della sessual-ità con il suo clericalismo.

La prospettiva di figli di omosessuali ha l’utilità logica di far cogliere che tutti i bambini sono in

affido, senza più l’occultismo di “sangue del mio sangue”:

nulla è meno naturale di un figlio (è questo la fonte del pensiero non naturale “Padre”).

La famiglia tradizionale (etero-ità + iniezioni di “amore”, bizzarro mix di natura e grazia) non è

mai stata un gran che (per dirla con moderazione), e tutti i danni patogenetici che poteva produrre li

ha già prodotti (sottolineo “tutti” cioè la nuova famiglia peggio non potrà fare).

Tanto vale prendere la famiglia gay come un’anarchica occasione storica perché almeno alcuni

ripensino, non dico il rapporto sessuale bensì il rapporto inclusivo della differenza sessuale senza

“ità” cioè ontologia sessuale:

ossia a ripartire dalle verità lacaniane che “non c’è rapporto sessuale” e che “La Donna - La

Donna leopardiana - non esiste”, se non come delirio persecutorio o “pensiero dominante”

(nel duo gay queste due verità sono soltanto rimosse con determinazione maggiore):

dopo tanti secoli e secoli sarebbe una rivoluzione.

38

lunedì 11 febbraio 2013

LLLLLLLLLLLIBERTA’

Rendo così la parlata balbuziente, per rappresentare a che punto siamo con la libertà, ossia tutti

balbuzienti nelle dottrine e nel comportamento.

Meglio avrebbero fatto tutti nei secoli, compresi i teologi del libero arbitrio, se avessero annotato

questo stato di cose invece di dedicarsi a vaniloqui teorici:

nessuno ha ancora scritto della balbuzie filosofica.

Non sto a ricitare per la centesima volta un certo passo di Freud, unico nella storia del pensiero,

sulla libertà.

Scrivo queste poche righe in relazione all’11° Articolo della Costituzione a sede individuale che

ho appena introdotto nel mio ultimo video su YouTube (http://www.youtube.com

/user/giacomocontri), dedicato al non-liberalismo di tale Costituzione.

39

martedì 12 febbraio 2013

L’AMORE E’ VOLTAIRIANO

C’è quella nota frase di Agostino “Dilige et fac quod vis”, una frase metà buona metà cattiva.

La metà buona è la scelta del verbo “dilige” (non “ama”), un verbo che significa preferire,

apprezzare, aver caro, cioè preferenza già in atto, con equivalenza di “diletto” e “prediletto”.

La metà cattiva è la seconda parte della frase in quanto superflua anzi peggio perché,

rimandando l’atto al volere, dichiara inetto l’atto già presente nel diligere negandolo come già

presente, atto in cui la scelta c’è già senza neppure nominarla e senza neppure sollevare il problema

della scelta:

è nell’anoressia che il mangiare viene fatto passare alla scelta, e allora non si mangia più:

ma in verità è il mangiare che non è più diletto.

Traduco dilige con “mi va”, ossia un moto autonomo si con-pone per gradito assenso con il mio.

Dilige non è sinonimo di ama bensì conferisce senso a questo verbo altrimenti insensato:

esso ha il senso della cultura-coltivazione della dilezione, proprio come si coltiva il giardino (“Il

faut cultiver notre jardin”, Voltaire):

è la coltivazione che fa l’uomo colto.

Incultura della Cultura.

40

mercoledì 13 febbraio 2013

PAPA

Il Papa è unico, il che lo rende veramente … unico.

Ma che cosa lo rende unico, anche se debilitato o perfino debile? cioè inefficiente (ma non è a

capo di un’azienda).

Non è il fatto di dirigere la Chiesa, cosa che a nessun Papa è mai riuscita, - non il fatto che venga

ascoltato, dato che solitamente non lo guarda nel becco nessuno, - non il fatto che la dica sempre

giusta, come tutti sanno,

(cose da spaparsi anche in giovane età!, un Papa o è davvero modesto o è stupido),

tutte ovvietà:

ma nemmeno il fatto che parla urbi et orbi, perché questo possono farlo anche altri, come ha

fatto Freud (e, nell’Ordinamento da lui disegnato e nel mio “piccolo”, anch’io quasi

quotidianamente):

bensì il fatto che bene o male parla sì urbi et orbi ma in quanto “vice” di qualcun altro e per

conto di una Società che è consueto chiamare “Chiesa”, e proprio e solo questo lo rende unico senza

andare per il sottile.

La suddetta Società non è la consunta e inesatta metafora della nave in tempesta, né il vecchio

ossimoro della santa meretrice, bensì, come dico da anni, è un carrozzone come quelli d’antan degli

zingari o delle compagnie di attori nella campagna, tirato da una vecchia rozza.

Che cosa fa un carrozzone?, la risposta è facile:

scarrozza:

che cosa?, il pensiero di un Tale e nient’altro, proprio come se fondassimo una Società per

scarrozzare, e magari coltivare, il pensiero di Shakespeare.

Con i bimillenari traballamenti del carrozzone, è un … miracolo che non sia andato in pezzi:

ciò non è successo non solo perché è duttile e malleabile come un pensiero davvero in… forma,

bensì anche perché la bimillenaria rimozione di esso nella religione è pur sempre un mezzo di

conservazione a freezer, benché poco raccomandabile (il ritorno del rimosso non è mai felice).

Ho già scritto queste cose.

P S

Ho sempre avuto una personale simpatia per Celestino V, Pietro Angelerio detto del Morrone,

eremita, che fece sì il “gran rifiuto” ma non per viltà bensì solo perché di essere Papa anche a

trent’anni non gliene poteva importare di meno.

41

giovedì 14 febbraio 2013

SETTE VITE INVULNERABILI

[Sabato 9 febbraio ha avuto luogo alla Casa della Cultura di Milano un Colloquio, promosso

dalla Società Amici del Pensiero, dal titolo “Minori in giudizio o minori senza giudizio”.]

Una parola che vi ha tenuto il campo è l’aggettivo “vulnerabile” riferito al bambino, che si

associa ad altri come “fragile”, “debole”.

Torno a proporre come slogan vero una frase che mi piaceva già da bambino, “I bambini hanno

sette vite come i gatti”, che apprezzavo perché conoscevo i gatti e sapevo che è arduo ucciderli:

con altre parole, i bambini sono assai poco vulnerabili, anche considerata l’alta capacità che

hanno di infischiarsene (anche questa è una sanzione) quando sentono qualcosa di sgradevole.

Ebbene, il bambino è un drago a sette teste, per ucciderlo bisogna tagliarle tutte insieme

recidendogli il collo cioè il pensiero comune a tutt’e sette.

Che sia un drago non sono io a dirlo bensì sono gli adulti a pensarlo, vista la loro intolleranza del

fatto che il bambino osserva, inferisce, giudica, sanziona, cioè pensa in tutto il campo della sua

esperienza:

allora fanno un master da Erode per formarsi alle forme stragiste dell’amorevolezza, per esempio

con la spada della classificazione (“che bambino intelligente!”).

La tecnica della recisione è perversa, è quella del rinnegamento dell’intolleranza per mezzo dei

buoni sentimenti (“formazione reattiva”):

è falso che l’umanità ami ontologicamente i bambini:

l’amore non è ontologico bensì noetico, riguarda il pensiero.

A favore delle sette vite parla il fatto che i bambini malgrado tutto non sono in maggioranza

autistici, si difendono abbastanza bene.

42

venerdì 15 febbraio 2013

“MI VA” E LA VERITA’

Un articolo sulla verità mi fa da spunto5.

I miei inizi pubblici nel 19776 recavano al primo posto questo passo di Freud:

“Riconosciute come illusioni le dottrine religiose, subito si leva la questione ulteriore se anche

altro bene culturale da noi altamente apprezzato e da cui facciamo dominare la nostra vita, non sia

di natura simile.

Cioè se i presupposti che regolano le nostre Istituzioni statali non debbano essere parimenti

chiamati illusioni;

se i rapporti tra i sessi nella nostra Cultura non siano turbati da una o una serie di illusioni

erotiche.

Il sospetto una volta destatosi, non ci ritireremo spaventati di fronte alla questione se miglior

fondamento abbia la nostra convinzione di poter venire a sapere qualcosa della realtà esterna con

l’impiego dell’osservazione e del pensiero nel lavoro scientifico.”7

Osservo che questi quattro punti sono posti da Freud allo stesso livello, ossia che un laico che

tale sia lo è in tutti e quattro (ecco perché vado ripetendo che la Modernità ha venduto la pelle del

laico troppo presto):

il clericalismo li riguarda tutti, e in solido.

Freud non è uno scettico, perché lega la verità al giudizio di realtà “mi va” (o non mi va), ossia

all’imputazione pronunciata verso il moto di un corpo reale altrui in rapporto al moto reale proprio:

tale giudizio è da Freud chiamato “principio di piacere”, perfezionabile come “principio di

realtà”.

La verità è imputativa, riguarda l’atto nei suoi effetti:

il che non è mai piaciuto alla Storia della filosofia perché farebbe decadere i privilegi della casta

filosofica, con la presidenza di Platone il proto-clericale.

5 Antonio Gnoli, La verità è un errore, intervista a Carlo Sini, la Repubblica giovedì 14 febbraio.

6 Il passo che segue introduceva il Convegno di Milano del 12 febbraio 1977 dal titolo Stato, Diritto, Psicoanalisi.

Appena successivo è il mio libro La tolleranza del dolore. Stato Diritto Psicoanalisi, La Salamandra 1977. 7 L’avvenire di un’illusione, 1927.

43

sabato-domenica 16-17 febbraio 2013

SABATO-DOMENICA 16-17 FEBBRAIO 2013

in anno 156 post Freud amicum natum

Il Papa test

Tutti lì a fare la psicodiagnosi di questo Papa (“Perché lo ha fatto?”), il più spesso per salvarne la

reputazione fino ad asserirne le virtù eroiche:

il principio è quello applicato alla moglie di Cesare (“al di sopra di ogni sospetto”) o ai morti

(“de mortibus nihil nisi bene”), non senza un moderato e manierato culto della personalità, peraltro

di breve durata (“morto un Papa se ne fa un altro”).

Più prudentemente e osservativamente, io trovo che le dimissioni di questo Papa sono state di

fatto un test mondiale sul Papa come tale, e un test di successo:

quasi tutti, individui e istituzioni, sono stati papisti, il Papa gli mancava senza per questo fare

professione di cattolicesimo, e pur pensando in molti che ormai il Papa conta meno del due di

picche.

Buona occasione per chiedersi che cosa ha il Papa di speciale, meglio dire di singolare, se tutti lo

vogliono.

Lo dico da tempo, anche recentemente (Papa, mercoledì 13 febbraio):

“Papa” significa fare Istituzione un individuo, il che è poi ciò che dico di ogni individuo:

vedi ciò che continuo a sostenere (nei miei video su YouTube (http://www.youtube.com

/user/giacomocontri) dell’individuo come san(t)a sede di una prima Costituzione.

E’ ciò che manca al liberalismo nella sua professione ideale di individualismo, perfettamente

compatibile con la libertà di morire di fame:

il liberalismo è incapace di pensare che ci sono due Costituzioni, o due Diritti, e cerca di

sopperire con il giusnaturalismo di diritti umani affamati.

“Diritto” non fa coppia anzitutto con “dovere” bensì con “potere” (verbo non sostantivo).

Ho spesso dichiarato la mia stima per Massimo Bucchi, che però questa volta8 ha mancato il

colpo:

nella sua vignetta figura la sagoma di qualcuno che guardando in cielo domanda:

“Sei sempre lì, vero?”:

ma no!, la domanda non va a-Dio bensì ad-io.

Il nocciolo di Freud - quanti anni ho impiegato a capirlo! - è l’io:

ora, l’io è invisibile quanto Dio.

8 La Repubblica sabato 16 febbraio.

44

lunedì 18 febbraio 2013

PhD

E’ colpa di noi analisti se i nostri pazienti non colgono che un’analisi è più di un Ph.D.

(Philosophy Doctor), senza che sia privilegiato lo studio:

ho sempre insistito sulla differenza tra studio e lettura, osservando che la lettura è una passione,

passio-passività attiva, come l’amore.

Lo ripeto ora che ho appena terminato il 12° video su YouTube (http://www.youtube.com

/user/giacomocontri) sulla prima Costituzione, a sede individuale cioè il paziente stesso, e il

liberalismo:

la più fallita delle analisi è quella in cui si crede di trattare le proprie frattaglie psichiche,

l’interiorità anale, vaginale, intestinale, senza avere concluso che anale, vaginale, intestinale è l’idea

stessa “interiorità” come interpretazione sublime di onesti organi.

45

martedì 19 febbraio 2013

BACILLOCULTURA

In che cosa il pensiero di Platone si differenzia dal pensiero della mia colf peruviana?:

in principio in nulla, ambedue danno la legge della loro vita, quella che io chiamo, con più

precisione, legge del moto dei loro corpi in relazione con l’universo dei corpi e anche delle loro

difformi leggi, ossia in uno habitat del pensiero contraddittorio e incoerente.

Essi si differenziano solo nel fatto che quello di Platone si articola intenzionalmente (intenzione

politica) e saputamente (un sapere magro come riconosce Socrate) con la Cultura:

la Cultura sia nel significato scolastico e banale della parola (sì, banale), sia nel significato

freudiano di habitat intellettuale-spirituale-simbolico sfavorevole, in cui abita sfavorito il nostro

pensiero, un habitat che condanna il pensiero all’insoddisfazione:

tale habitat è comune a Platone e alla mia colf, salvo nascondere questa comunanza censurandola

per mezzo della Cultura in senso scolastico(-universitario) e banale:

l’Universitario odia questa parola, “banale”, se riferita al suo ambito.

Poche cose detesto di più del titolo di un recente articolo, Il valore intrinseco della cultura9:

ci siamo fino al collo da millenni, e la Modernità resta incapace più di prima di riconoscere che

la cultura è la Cultura o Kultur freudiana, contraddittoria e incoerente, habitat sfavorevole, mix di

grano e zizzania su terreno di cultura buono anche per i bacilli o i virus.

9 John Armstrong, la Repubblica 3 febbraio.

46

mercoledì 20 febbraio 2013

IL BIG BANG DEL PENSIERO

Apprendiamo oggi10

il programma di Obama di investire almeno 3 mld di dollari in scienza del

cervello, aspettandosene frutti per molti più mld di dollari:

se la mia opinione contasse qualcosa, gli darei tutto il mio sostegno.

Penso che i suoi veri avversari non saranno tanto i soliti Repubblicani, bensì gli entusiasti a

torto, quelli che chiamano il cervello:

“il motore - ecco la parola - della percezione, della coscienza, dell’azione umana”11

:

ma no!, il cervello non muove proprio niente, è il pensiero a muovere, spesso male:

se muovere toccasse al cervello, esso stesso sarebbe come l’Alzheimer o il Parkinson anche

senza lesioni cerebrali.

Il moto è il mestiere del pensiero, e il cervello gli corrisponde davvero bene, pur senza capirci

niente ossia non è intelligente:

non c’è intelligenza artificiale, è l’intelligenza a essere artificiale, così come la stupidità e la

schizofrenia.

Dalla natura (cervello) al pensiero c’è un salto meta-fisico inspiegabile naturalmente:

il pensiero e il suo soggetto grammaticale-attivo sono simultanei e inscindibili, eccoli lì, bang:

il pensiero con il suo io è un invisibile che non deve venire dimostrato.

Ciò è vero anche e fin troppo nella coazione psicopatologica:

lo dice bene una nota e corretta espressone italiana, “Non fare il di più!”

Il pensiero è autonomo dal cervello senza avere poteri superiori ad esso, né estensione superiore,

cioè senza magia né occultismo:

l’occultismo è iperscientista, non c’è contraddizione se uno scienziato la sera fa i tarocchi.

Per finire con una nota di umorismo triste, quante cellule cerebrali abbiamo?:

cento miliardi, wow! commentano commossi in tanti, i medesimi che si sbracciano mentalmente

all’idea di tanti miliardi di galassie, wow! wow!, “un casino!” direbbe sogghignando qualsiasi

ragazzo:

la puerilità mi sembra la patologia più estrema della nostra epoca.

10

Corriere e Repubblica martedì 19 febbraio. 11

Prendo questa frase da uno degli articoli della nota precedente.

47

giovedì 21 febbraio 2013

W LA NEVROSI

[Precede l’articolo di ieri, Il big bang del pensiero.]

Naturalmente la nevrosi non la consiglio a nessuno, ma è inutile dirlo perché in ogni caso il

nostro essere è con-forme alla nevrosi:

dico “essere”, ecco perché imputo di ignoranza colpevole quasi l’intera storia della filosofia, e

anche quella figura culturale che conveniamo di chiamare “coscienza”.

Freud è il primo filosofo che ha proposto questo sapere dell’essere, e naturalmente la cosa non è

piaciuta:

filosofia e religione non amano sapere la nevrosi, che è una variante del pensiero prima che una

patologia.

Nella mia non breve carriera di psicoanalista ho sbagliato ogni volta che ho accettato un nuovo

paziente senza esigere prima un sufficiente riconoscimento della sua nevrosi.

Infatti è dalla nevrosi che tutti prendono le mosse, cioè la nevrosi con-pone la legge di moto di

ogni essere umano, ossia non conosciamo l’umano che nella forma della nevrosi.

Il cervello può essere parkinsoniano o alzheimeriano, ma non c’è cervello nevrotico, il nevrone

non è nevrotico:

però è disponibile anche a servire la nevrosi, come pure le Teorie che parassitano il pensiero:

se pensasse il cervello si metterebbe in sciopero, oppure andrebbe in analisi.

La nevrosi ha inizio nel big bang del pensiero.

48

venerdì 22 febbraio 2013

PERCHE’ APPREZZO PLATONE

Platone,

il cui dispositivo di pensiero rifiuto senza concessioni,

- salvo trattarlo come il migliore documento di ciò che è patogeno per individuo e Cultura, a

partire dall’Idea truffaldina del “Bene” glissata lì col pretesto del sole, e poi quella dell’Utopia in

cui alcuni Filosofi “sanno” il Bene di tutti:

il Nazismo è stato platonico nonché kantiano -,

ha invece il mio apprezzamento perché si dichiara e riconosce in ogni momento come

legislatore:

come tutti, anche nel peggio.

Legislatore al massimo livello, ecco perché Freud lo chiamava ironicamente “il divino Platone”:

come tutti, a partire dall’isterico.

49

sabato-domenica 23-24 febbraio 2013

SABATO-DOMENICA 23-24 FEBBRAIO 2013

in anno 156 post Freud amicum natum

Un Partito mondiale

Non so se questo Partito abbia un Grande Vecchio, e forse non ce n’è bisogno:

è il Partito contro il pensiero-io, ostile al pensiero, contro la realtà meta-fisica = meta psicologica

dell’uomo, di cui ho riparlato più volte questa settimana:

vedi ideologia neurobiologica, DSM, congressi filosofici diversi anche recenti, con adepti anche

nella Chiesa:

peggio della pedofilia e delle operazioni finanziarie sospette.

Mi viene spontaneo, a me miscredente psicoanalista, di apprezzare la Chiesa d’antan quando il

sacramento della confessione era ancora una cosa seria, ossia corrispondeva almeno ufficialmente al

Confiteor che recita “ho peccato in pensiero, parola, opera, omissione”, cioè una splendida

elencazione completa degli atti, con la capacità logica di trattare come atto il pensiero e l’omissione:

ecco finalmente io-pensiero, che nella suddetta Società non godono di grande favore (ecco un

esempio di Carrozzone, oscillante ossessivamente di qui e di là):

come sempre, “Dio” scaccia io.

Un altro esempio di Carrozzone:

nell’ ’800 la Chiesa era critica di Kant, poi è diventata kantiana (morale “pura” del disinteresse):

cose da sbattezzarsi!

Ricordo bene i tempi in cui risolvevo il dubbio cattolico distinguendo formalmente tra:

confessione cattolica mirata su io-pensiero quanto ai propri atti,

e confessione psicoanalitica mirata su io-pensiero quanto agli atti di altri su di me, lesivi del mio

pensiero, riducendolo in cattivo stato, cioè il trauma e la patogenesi.

Questa domenica 24 febbraio ci sono le elezioni politiche in Italia che o andranno male o al

meglio alla meno peggio:

ma io, e non solo io, faccio politica, benché con scarsissimo successo, facendo una Società di

Amici del Pensiero, scrivendo ogni giorno il pensiero di natura, pubblicando una Costituzione del

pensiero, e via elencando:

ma non mi perdo a combattere il suddetto Partito, giusta il consiglio di non perdersi a strappare

la zizzania

La politica inizia dalla prima frase che pronuncio al mattino dopo il risveglio:

se questa frase è fatta per fare appuntamento, nella sua fattura può venire pronunciata su

qualsiasi Piazza, compresa Piazza san Pietro:

in questa fattura posso logicamente asserire che il Papa è fatto come me, senza che io aspiri a

diventare Papa (non ne ho voglia).

50

lunedì 25 febbraio 2013

APOLOGIA DEL MIO VECCHIO PARROCO

Ho appena pubblicato il mio nuovo video su YouTube (http://www.youtube.com/user

/giacomocontri) dedicato al permesso giuridico (13° Art. della prima Costituzione), con un’idea

nuova.

Mi ha fatto ricordare, non per la prima volta, il mio parroco d’infanzia di nome Achille, che

rispondeva invariabilmente “no” ogni volta che gli si chiedeva permesso, anche nelle cose più

innocenti e perfino lodevoli.

Ho impiegato anni a capire perché mi piaceva, e che aveva ragione.

In breve:

non voleva che gli chiedessimo permesso in ciò in cui potevamo benissimo autorizzarci da noi:

io lo farei santo.

Ho preso da lui, anche come psicoanalista.

51

martedì 26 febbraio 2013

HA VINTO L’IMPOTENZA

In queste elezioni italiane del 24 febbraio 2013 ha vinto l’impotenza come unica intesa:

anche la protesta è impotenza, poco importa se fa numero.

Il ’900 ha conosciuto l’impotenza al Potere, con molta violenza come unico ed equivoco indizio

di Potere e potere:

oggi siamo, non solo in Italia, all’impotenza senza Potere né potere.

Da nessuna parte c’è pensiero:

o anche, in ogni parte c’è lo stesso pensiero.

52

mercoledì 27 febbraio 2013

SCOPERTA

Il mio titolo di ieri - Ha vinto l’impotenza - non era affatto intriso (?) di lacrime:

l’impotenza è anzitutto una scoperta, anzitutto se è completa cioè se è scoperta dell’uguale

impotenza che c’è nello strapotere e nell’impotere.

Ricordo le tre impossibilità di Freud, tra le quali l’impossibilità di governare (come pure di

educare e di psicoanalizzare), che sono una buona notizia nonché scoperta.

Lo dico da tempo:

può esserci Governo al 5% al massimo, il resto della politica lo fa l’individuo nella vita

quotidiana (quotidiana non “privata”).

Le disquisizioni liberali sullo Stato (più o meno Stato) riguardano quel 5%, non di più e solo

perché non può esserci di più.

Potere è pensiero:

l’impotenza è del pensiero abdicante, del che la sociologia e la psicologia non si sono neppure

mai accorte.

53

giovedì 28 febbraio 2013

SI AMANO PERCHE’ SI CONIUGANO

Questo titolo corregge l’errore millenario sull’amore:

l’errore è la Teoria per cui si coniugano perché si amano, cioè un presupposto oscuro e con esito

solitamente tristo nonché dannoso.

Il coniugio di cui parlo è quello facilmente intelligibile a ogni socio di una Società:

due o più soggetti sono partner per un profitto:

la materia del profitto è variabile quanto possibile, e questa distinzione tra materie è la prima via

di soluzione economica nella società:

ma questa idea societaria dell’amore è sempre stata esclusa.

Più volte ho fatto osservare che questa idea societaria dell’amore è rimasta sì pensabile nella

nostra Cultura, ma solo a condizione dell’apologia di reato:

infatti è nell’associazione per delinquere che Diabolik e Eva Kant, Bonnie e Clyde, i coniugi

Ténardier, Gambadilegno e Trudy si amano.

Ogni coniugio, matrimonio compreso, se lo è è di convenienza:

c’è sovranità in questo.

La fedeltà non è anzitutto all’alcova ma al patto, che la lingua francese chiama giustamente

alliance.

Con una parola freudiana l’innamoramento è sempre narcisistico, in cui l’altro non esiste

neppure se esiste come oggetto sensibile:

ciò significa che il sensibile non basta al reale.

Sull’amore, e non solo su questo, la politica è tutta una grosse Koalition.

54

venerdì 1 marzo 2013

LO STATO

Lo Stato è in cattivo stato.

La società non sta meglio,

il popolo non ha sovranità,

gli individui arrancano.

La situazione è dunque eccellente.

55

sabato-domenica 2-3 marzo 2013

SABATO-DOMENICA 2-3 MARZO 2013

in anno 156 post Freud amicum natum

Sovranità limitata

La nostra sovranità è limitata solo dall’angoscia - per un amore che non esiste -, poi

dall’inibizione e dal sintomo.

L’angoscia è introdotta dalla Teoria dell’amore, futile e irresistibile, imparentata con altre, le

Teorie ontologica, religiosa, istintiva:

le quattro, e le loro subordinate, congiurano all’esautorazione del pensiero, sede della sovranità

individuale:

ne dipendono tutte le patologie e le mal-formazioni sociali.

L’angoscia limita anche l’universo selezionando e riducendo i partner potenziali.

Dopo le ultime elezioni in Italia, si fa un gran parlare di “larghe intese”, di “grosse koalition”, di

“inciuci”:

ma una larghissima intesa esiste già tra tutte le forze politiche nella sordida armonia cacofonica

tra le Teorie presupposte che costituiscono la Cultura come ne parla Freud, e che preliminarmente

informano la politica con la compiacenza delle “larghe masse popolari”.

56

lunedì 4 marzo 2013

PATTI CHIARI (TRA LE DUE COSTITUZONI)

Ho appena terminato un breve video su YouTube come secondo Intermezzo della prima

Costituzione (http://www.youtube.com/user/giacomocontri) come non-sistema.

In esso ho approfittato di una comunissima frase da madre a figlio, attestata già venti secoli fa,

intorno al permesso:

“Fa’ quello che vuoi, ma almeno dimmelo così non sto in pensiero!”

Risposta bimillenaria del figlio:

“Non dirmelo più, altrimenti ti tolgo il saluto!”

Ho bisogno di tempo, riprenderò tra una settimana lunedì 11 marzo.

57

lunedì 11 marzo 2013

NON SONO UN PADRE

[Ho appena terminato l’Articolo 14 della prima Costituzione in video su Youtube

(http://www.youtube.com/user/giacomocontri) dal titolo “La prima Costituzione è una rivoluzione”:

c’è un rapporto con la meditazione che segue.]

Non sono un padre, bene-detto sia il suo nome:

quando è male-detto è il “super-io” di Freud, parricida e omicida.

Qualcuno lo ha detto di me, male.

Gradisco, quando lo merito per il lavoro, che sia bene-detto anche il mio nome (non è accaduto

spesso).

Del padre cerco di fare il lavoro cioè con frutto:

il frutto è l’unico beneficio (ecco il “principio di piacere”), non c’è “il Bene”:

lo mando a dire a Platone nel suo purgatorio (non lo mando all’inferno).

Sono un lavoratore cioè un produttore, e riconosco come miei soci solo altri lavoratori come me,

a prodotto finito volta per volta, con tempi e modi personali.

Ho commesso più volte l’errore di avere come soci dei non-produttori riuniti in gruppo, e l’ho

pagato (ciò è scritto nello Statuto della Società Amici del Pensiero).

Almeno a questo punto della mia vita non voglio più soci equivoci, a costo di averne pochi.

Come individuo sono in società con amici del pensiero, una categoria che ho supplementato

fondando una Società Amici del Pensiero, senza assemblea dei soci né cassa:

un elenco di produttori attestati basta.

58

martedì 12 marzo 2013

FEMMINE INTERE O ZOCCOLI

Ha pensato bene quel pubblicitario che a piè di pagina di una bella pubblicità di moda - una

gradevole figura femminile abbigliata di pelle nera con grande cappello pure nero -, ha riprodotto

un aforisma di Karl Kraus in Detti e contraddetti, 1909:

“Non c’è essere più infelice del feticista

che brama una scarpa da donna

e deve accontentarsi di una femmina intera.”

Oggi il feticismo va sempre più di … moda:

dalla zoccola allo zoccolo.

La comicità impallidisce cadavericamente.

59

mercoledì 13 marzo 2013

NON ATTENDO …

… neanche il Messia, anche se a casa mia ho una stanza libera per lui.

Governo e Papa, Papa e Governo, non si talk d’altro.

1° l’attuale esperienza politica italiana vale per tutto il mondo:

un buffone come Grillo - penso al buffone di Re Lear, l’uomo che ha abdicato - fa

semplicemente sentire che il “Potere” è un pozzo in esaurimento ovunque, testate nucleari a parte:

solo il paranoico vede-allucina-delira Potere.

2° poi c’è il Papa, che sta arrivando per mera successione apostolica, ossia senza suo merito:

dal suo merito vedremo se sia Papa come dico da anni:

uno che fa per mandato e per conto di una Società singolare, come il “vice” di un altro, ciò che

sarebbe vocazione e sovranità di ogni uomo con Costituzione umana integra, come tale capace di

parlare urbi et orbi.

Il Messia è qualcuno che, a differenza da noi, non parte dal “sarebbe”, cioè dalla soggezione alla

patologia (“peccato”).

A parte questo, i preti di tutte le preterie, 1° e 2°, sono solo dei bozzacchioni.

60

giovedì 14 marzo 2013

DEVI AVERE UN’OBIEZIONE

E’ il massimo e più diffuso imperativo umano.

La sua fenomenologia è tanto vasta che lascio ad altri scriverne il Trattato.

Di questa frase c’è militanza.

Si osserva che essa si rivolge nella sua astrattezza all’intero universo.

Dapprima la si ha, dopo la si è.

L’ha formulata al meglio Kierkegaard, “Io non inizio mai!”, o anche “Non vengo mai!”

E’ perfino ridicola, e per questo si inventa un dramma purchessia per darle dignità.

Il Tribunale Freud tratta la frase come imputato, ossia ce ne libera.

61

venerdì 15 marzo 2013

OMAGGIO A FRANCESCO PRIMO

Ha iniziato da Papa, il resto verrà.

Ho motivo di rallegrarmi per i numerosi pezzi che ho scritto sul Papa, e anche su Francesco di

Assisi.

TOLKIEN FILOSOFO

Ancora un esempio, come quello di ieri, di Tribunale Freud ossia di guarigione del pensiero per

mezzo del pensiero.

Tolkien è stato uno dei migliori filosofi che abbiamo avuto:

l’oggetto - qualsiasi, nel caso del Signore degli anelli l’anello - è maligno per il solo fatto di

trovarsi in posizione di oggetto.

E che cosa lo pone in tale posizione?, risposta:

una frase, “Tesoro mio!” (Gollum):

e in fondo Mordor è un idiota cattivo, mono-maniaco, come Gollum.

Con i suoi colori oscuri o lividi, il romanzo rappresenta visivamente la frase di Freud “l’ombra

dell’oggetto cade sull’io”, compreso l’io dei filosofi.

Questo romanzo-saga illustra l’opposizione patologica alla soluzione del Tribunale Freud che è

pensiero:

si oppone la necessità di una guerra e di una forza superiore finale.

Questa è una forza della natura, un vulcano dei vulcani, un Dio dei vulcani, un mono-vulcanismo

come mono-teismo per distruggere l’oggetto, invece del giudizio pacifico sulla frase (ordine

giuridico del linguaggio):

tanto pacifico da non mandare all’inferno nessuno, salvo non impedirlo a chi proprio ci vuole

andare:

ne conosco nella loro inaccessibilità di principio (“narcisismo”).

In fondo l’inferno è un manicomio eterno:

il problema logico del paradiso è di sapersene distinguere, il che è sempre stato arduo.

62

sabato-domenica 16-17 marzo 2013

SABATO-DOMENICA 16-17 MARZO 2013

in anno 156 post Freud amicum natum

Francesco

[Posto Francesco Primo, raccolgo sette miei pezzi di sul primo Francesco, un laico come me.]

MARX E FRANCESCO, UOMINI DI PENSIERO

Per intendere la “povertà” di Francesco d’Assisi bisogna fare un salto a circa sei secoli e mezzo

dopo, a Lavoro salariato e capitale di K. Marx, 1849, antecedente di Il Capitale.

In Francesco “povertà” non ha il significato generico di tirare la cinghia per acquisire meriti

(masochismo morale), né quello sarcastico di uguaglianza nella miseria (masochismo politico):

significa precisamente rifiuto del salario per il lavoro, e ancora più precisamente rifiuto

dell’equivalenza lavoro = forza-lavoro, e poi forza-lavoro = merce con equivalente monetario come

ogni merce.

Un rapido identikit di Francesco:

1. nella sua laicità, non solo voleva che i suoi seguaci fossero né preti né monaci, ma anche che

non avessero il clericalismo ancora odierno che distingue sapere alto da sapere volgare;

2. voleva un’identica regola per uomini e donne, dunque laici anche le donne (su questo punto le

resistenze a Francesco e Chiara sono state violentissime);

3. pur non pronunciandosi, era contro il massacro dei Catari di quegli anni;

4. era contro le Crociate e la guerra di religione antimusulmana;

5. e not least, come ho appena detto, era contro la concezione e la pratica del lavoro in quanto

salariato (“povertà”):

non si è speso in vani pronunciamenti contro la proprietà privata, ma si è pronunciato

attivamente-vocazionalmente contro il salario in quanto asservimento privato del lavoro.

Risulta, come lo stesso Francesco prevedeva (o più semplicemente constatava), che non pochi

degli assisani facoltosi hanno reagito brutalmente a quegli arroganti facinorosi che rifiutavano il

salario:

era un mondo intero a venire messo in crisi (come Francesco voleva), e senza “tirate” morali sul

denaro come sterco del diavolo:

in fondo, almeno alcuni capivano che non era modestia forzosa il parlare di privilegium

paupertatis:

tanto più che fino al giorno prima quegli arroganti erano facoltosi e colti come loro.

Faremmo bene a pensarci in anni in cui diminuiscono salari e salariati, e senza speranza di

inversione della tendenza (illusione intrattenuta da ogni Governo, fin che dura).

Ecco un’idea, che il lavoro è impagabile, non ha prezzo:

equivalente alla frase “non ho servi ma amici”.

Finisce per risultare che in ultima analisi il lavoro è uno solo, che nel lavoro umano non c’è alto

e basso, superiore e inferiore:

ecco una nuova scoperta sulla legge di moto umana detta “pulsione”.

Francesco è stato un uomo di pensiero.

[Aggiunta di oggi sabato 16 marzo 2013]

Che significa lavoro senza salario?:

significa essere mantenuti senza essere schiavi, ossia uno status giuridico inimmaginabile.

63

13 dicembre 2011

ANCORA FRANCESCO

Vedi e rivedi ieri.

Il modello di Francesco è la parabola dei talenti (e delle mine):

il “servo” non riceve un salario dal “signore”, e quest’ultimo non vuole neppure sapere che uso

viene fatto dei talenti, gli importa solo il risultato:

per l’esattezza “servo” e “signore” sono dei Soci di una Società di Soci, con un compenso non

salariale.

Francesco voleva eremiti - abitanti monolocali a metratura variabilissima compresa Versailles,

con due uscite -, laici non definiti da voti religiosi né da status coniugale, cioè prima di ogni

sistematizzazione.

Andava un po’ troppo lontano:

tanto più che una Chiara laica, eremita, single, proprio non poteva venire sistemata.

Dell’eremita, uno psicoanalista è un esempio insospettato.

14 dicembre 2011

IL CLERICALISMO DEL SACRO

Sono dispiaciuto di dovere dare torto a Eugenio Scalfari, la cui considerazioni seguo spesso con

interesse.

In questo caso Scalfari si porta latore di un equivoco che peraltro condivide con i clericali:

infatti il suo articolo è intitolato “Una Chiesa che scambia il sacro col profano” (Repubblica, 13

gennaio).

Ma non è questo il clericalismo, bensì quello - trasversale a tutte le fedi o non fedi, alle Chiese,

ai Partiti, alle Culture - che confonde, anziché distinguerli radicalmente, sacro e santo.

In ciò erano già clericali i Greci - clericali della Teoria e dell’Epi-stéme, cui pochi hanno accesso

-, e con loro molti altri.

Il clericalismo nella storia del Cristianesimo è iniziato con la coniazione della parola e ossimoro

“sacro-santo”.

“Sacro” significa il limite di un recinto, off limits, quale che sia il contenuto del recinto, non

necessariamente religioso.

“Santo” si riferisce solo a un individuo, mentre “sacro” si riferisce a una “cosa”, e una cosa

astratta e generica, sovrastante e sovrapposta, tanto che si dice “Il Sacro” cioè un Oggetto tra i tanti

di cui sto facendo l’inventario:

tra i quali “La Madre” distinta dalla donna, “La Donna” ostacolo alla donna, in cui colgo il

prototipo del “Sacro”:

“La Madre” e “La Donna” sono degli avatara del clericalismo:

il clericalismo è la notte nera in cui tutte le vacche sono nere .

Non c’è dunque “Il” santo, ma un santo:

un santo è uno che non ha sacro, non uno che supera dei limiti, che trans-gredisce, meno ancora

un clastico né un vandalo sia pure per “superiori” motivi, bensì uno che limiti non ha anzitutto nel

suo pensiero:

non ha un pensiero (ossessivo) a scomparti o “sfere” (fate voi l’elenco delle vostre sfere: lavoro,

sesso, tempo libero, privato, pubblico, pensiero ridotto a sfera esso stesso, teoria, pratica, dire, fare,

…).

Un santo è uno che si prende a tal punto come fatto “a immagine e somiglianza di Dio” da non

avere bisogno di Religione né Teologia, che sono due “sacri”.

64

Mi piace il Diritto (cui ne ho aggiunto un altro non “naturale” bensì positivo) perché è l’unico

discorso esente dal sacro:

infatti, vero è che solo il Magistrato è autorizzato a dare effetto esecutivo ai suoi atti di giudizio,

e che dunque c’è un limite invalicabile per ogni altro cittadino, però solo quanto agli effetti e non a

tali atti, ma nessun cittadino è pregiudizialmente limitato nel pensare competentemente il Diritto

anche nell’efficacia.

Siamo clericali anche nel non concederci di pensare un primo Diritto, restringendoci al Diritto

naturale o ai diritti umani.

Un Santo che apprezzo come tale è S. Francesco per l’illimitatezza del suo pensiero, benché la

sua dubbia e censuratissima biografia si sia premurata di ricondurlo ai limiti (non perché feroce

“fraticello”).

Il sacco da lui indossato con illimitata iniziativa estetica dopo spogliatosi in Chiesa e in

pubblico, fa di lui il massimo snob della storia umana, tanto che Armani e prima di lui Vivienne

Westwood avrebbero potuto prenderlo come Santo patrono (con nulla di punk né hippy).

Il pensiero pacifico di “sorella morte” è alternativo al pensiero tradizionale della morte come

limite, quel limite da cui scoccherebbe la scintilla dell’esigenza del “divino”.

Infine quella “povertà” che è presentata, non a torto, come il suo marchio di fabbrica - però

marchio di sacri-ficio, ancora il sacro -, designa la possibilità del non-limite nella relazione con

l’altro:

penso che Francesco esplorasse la povertà come risorsa, non come una prerogativa quale la

ricchezza già data benché opposta ad essa, ma come povertà di prerogative ossia di pretese nello

stabilire una relazione:

non si tratta di un’indesiderabile indigenza, derivante dal ricevere la carità anziché farla

(oblatività a rovescio), bensì di una massima come “Disponi le cose in modo tale che sia un altro a

poter fare la prossima mossa, senza scontrarsi con il limite precostituito dalla tua prerogativa”:

“mendicante” non è l’idea giusta (al mendicante non si risponde con una mossa, come peraltro

lui non ne fa):

nella non-pretesa si offre affidabilità per l’iniziativa non pretenziosa dell’altro.

Da anni parlo del “talento negativo” come della povertà proposta, e praticata, dallo psicoanalista.

17 gennaio 2008

“TRA ME E DIO”: IL SANTO OSSIA IL PERMESSO, E LA CENSURA

Vivo alla giornata: infatti ho appena appreso che questa espressione “Tra me e Dio” che ho

evocato (in “La fissa della morte”, Think! lunedì 16 febbraio) ha fatto effetto, tra credenti come tra

miscredenti: vediamo.

San Francesco è passato alla storia, come già Gesù, come un Sant’Imbecille o un San Cretino

(già detto: crétin da chrétien), ambedue espropriati del pensiero:

è ciò che mi ha fatto dire che la crocifissione continua da una ventina di secoli, a parte quel

primo episodio, deplorevole sì ma comprensibile (a condizione di comprenderlo).

Quanto a Francesco, se ne è fatto l‟idiota della povertà, mentre la sua “povertà” era già ciò che

ho chiamato “talento negativo”, intelligente passaggio dialettico per la produzione di ricchezza tra

un S (soggetto) e un A (altro soggetto), partner:

è il pensiero san(t)o, già detto pensiero di natura, in particolare non paranoico: ne ho derivato il

mio “eremita”:

tra le nefandezze della storia c‟è la clericalizzazione o pretizzazione dei francescani, laici per

pensiero nonché volontà del fondatore.

65

A proposito degli insensati bavardages sulla morte in questi mesi, nelle opposte partigianerie,

rammento la notizia biografica sulla morte di Francesco:

egli si è fatto distendere nudo sulla nuda terra nel mese di ottobre 1226, mese non caldo,

anticipando così la propria morte, con risparmio di pena, di giorni o settimane o forse mesi, con il

sopportabile costo di un freddo anestetico, rozza morfina d’epoca, letale nel caso di Francesco:

l’avesse fatto un altro gli si sarebbe stata imputata l‟associazione di suicidio e eutanasia, e

poiché i seguaci lo hanno assecondato, avrebbero potuto venire imputati di concorso in omicidio:

ciò egli faceva “tra me e Dio” senza comando né autorizzazione, cioè in regime di puro

permesso non richiesto, o di iniziativa.

Ora, do solo un‟indicazione elementare:

io gioco a “Padre” (non il papà, grazie a Freud, bensì il Padre del “Padre nostro”), ma non gioco

più alla puerilità di “Dio” (di cui “Padre” è solo un predicato, ma allora Babbo Natale come ridicolo

Sommo Papà), anche sapendo che poi finisce in un lutulento “Mistero”, non solo infantile ma anche

imbroglione.

Parto dal sapere che di “divino” c’è solo un dato palese, osservabile nella sua efficacia:

è il pensiero, legislativo in quanto tale, l‟unica trascendenza certa rispetto alla natura:

il nostro corpo ha moto solo grazie alle sue leggi positive ossia poste per competenza

individuale:

so che mi si fa obiezione, osservo soltanto che questa obiezione abolisce ogni concetto di

moralità (imputabilità).

Il pensiero superiorem non recognoscit, non perché non vuole ma perché è già “divino”, e

proprio per questo si sottomette al divino (pensiero) quando lo incontra, lo incontra degnamente

intendo.

Nella mia miscredenza dialettica non sono ateo, anzi essa è la condizione per non esserlo, e

insieme per non essere religioso:

semplicemente, non rifiuto preliminarmente di incontrare e riconoscere uno prima di me di cui io

sia “a immagine e somiglianza”, se prenderà l‟iniziativa di farsi vivo:

e non avrò la puerilità, o peggio, di cercare le “prove” della sua esistenza, perché potrei

offenderlo (io non permetto a nessuno di provare la mia esistenza).

Il significato dei predicati “onnipotenza” e “onniscienza” resta da assegnare, con sorprese.

Quanto al predicato “amoroso”, escludo che significhi filtro d‟amore divino (innamoramento).

In conclusione, che io me la veda “tra me e dio” è il minimo della dignità, della moralità,

dell‟amore, una relazione che superiorem non recognoscit.

Resta da aggiungere che, Papista come sono, neppure la Chiesa - come già la Società e il Partito

- ha giurisdizione nell’ambito dei miei commerci con Dio, sul “tra me e Dio”.

E ciò iuxta propria principia, non quelli della natura (B. Telesio) bensì della Chiesa:

infatti in caso diverso non esisterebbero i Santi, che tali sono perché liberi commercianti con

Dio, nei quali commerci non domandano permesso alla Chiesa, e non ne attendono comandi (né

educazione):

il santo non è qualificato dall‟obbedienza ma dall’iniziativa: un santo non chiede permesso,

semplicemente se lo prende senza comando né proibizione, e non per disobbedienza ma perché nel

caso questi due casi non si danno.

Così riqualificato, il san(t)o è l’unico oggetto della censura, che colpisce solo il metterci del

proprio.

Ossequio la Chiesa per il suo riconoscimento, almeno in linea di principio, dei Santi, pur che si

riconosca che il santo è un’eccedenza inattesa rispetto alla Chiesa stessa (non è in programma):

il san(t)o non ha marchio, punzone da FIAT, sia pure per fiat voluntas tua:

la Chiesa non ha giurisdizione su “tra me e Dio”.

66

Il santo non è un bravo ragazzo.

A qualcuno sembrerà comico che io dica che sono psicoanalista proprio come un tale libero

commerciante con “Dio”, il che Freud ha fatto prima di me.

24 febbraio 2009

SNOBISMO E DISOCCUPAZIONE

C’è stato una volta un inatteso e disconosciuto snobismo:

ma d’altronde, come chiamare diversamente il gesto di spogliarsi e vestirsi di sacco in pubblico,

nel Duomo di Assisi, da parte di Francesco d’Assisi?:

Armani dovrebbe prenderlo nel suo marchio come testimonial assoluto.

“Poverello”?, questa è diffamazione:

ne fa un disoccupato, per di più volontario cioè un ozioso spirituale con i pidocchi, o un clochard

masochista drogato:

buono-pio-santo-cretino (rammento ancora che crètin deriva da chrètien).

Sappiamo inoltre che era seguace di un precedente simile, di un simile precedente, Gesù:

non solo un forte intellettuale irritante, ma uno snob insopportabile:

mi accontento per ora di segnalarne l’abito da fare invidia al suddetto Armani, come pure il fatto

di dormire nella tempesta mentre gli altri si davano ai pesci:

non l’hanno ammazzato per questo, ma ha aiutato.

Francesco:

1° ha tentato di detassarsi dal Mondo come tassa in sè e primaria,

- ripetizione coatta dell’insoddisfazione e dell’iniquità, per di più in aggravamento, “ou pire”

avrebbe detto J. Lacan tanto tempo dopo -,

e senza per questo ritirarsi nel deserto né in una casa-madre né clericalizzarsi (questo è successo

ma dopo, prima era un’impresa laica);

2° ha proposto la “povertà” come ritiro non solo dai modi stabiliti della produzione di ricchezza,

nonché dalla rendita di posizione, ma soprattutto dal salario come compenso prostitutivo della

forza-lavoro (vedi “Youniversity II, Think! 27 novembre 2009, “Corpo-lavoro a m…tte di civiltà”,

16 dicembre 2009).

Non aveva ancora letto Marx e soprattutto Freud, ma il suo pensiero era laico (vero però che il

marxismo non ha mai amato molto questa parola), anzi era laico perché era pensiero:

ed è proprio il pensiero a venire biasimato come “snob”:

che cosa è più snob dei nostri sogni?, e perché dovremmo escludere che Gesù in barca

sognasse?, dopotutto anche lui era in cerca di soluzioni logiche che lo sorprendessero, non aveva

l’algoritmo teologico, brrr!

Oggi, 1° e 2° sono più a portata delle nostre mani, che però restano istericamente paralitiche:

oggi il Mondo della coazione ci è immaginariamente più alla portata nel suo progressivo

semplicismo amebico,

- chi ha inventato il “villaggio globale” non sapeva di dire davvero bene -,

1° ben rappresentato com’è da una mela, la stessa che anni fa gli americani chiamavano big

apple riferendosi alla sola New York, mentre oggi basta una small apple per rappresentare il globo

intero:

questa idea mi è venuta per la prima volta nel 1980, quando proprio a New York mi è stata

regalata una piccola mela d’oro, che per un periodo ho portato al collo, consapevole che avevo

finalmente imparato la geografia

(un’altra volta vorrei elaborare questa immagine, osservando che una mela in una sezione che

passi per i poli - in cui è schiacciata come la terra - è una parentesi ( ) riempibile con un algoritmo

paragonabile a quello di Google);

67

2° dentro questa mela-parentesi, nell’algoritmo c’è oggi sempre meno posto per il lavoro

salariato o prostitutivo, quello che Marx chiamava socialmente necessario, “libero” solo perché

sotto contratto:

Marx si è speso a lungo su questa libertà dell’ “individuo umano astratto”, preceduto dall’uomo

della servitù della gleba e della schiavitù antica:

mi trattengo a malapena dal giocare con le parole “coatto” e “co(ntr)atto.

Insomma, non illudiamoci più che la disoccupazione decresca, essa crescerà fino a che la

quantità farà salto di qualità:

e allora?, e adesso? ci chiederemo come H. Fallada in “Kleiner Mann, was nun?, E adesso

piccolo uomo?”1

.

Ma oggi di klein c’è solo la mela, e l’uomo da parte sua ha l’opportunità di finirla con la coppia

piccolo/grande applicata sia all’uomo che a “Dio”:

e anche di approfittare della “povertà” francescana come nuovo rapporto capitale/lavoro, in cui il

lavoro sia retribuito come non-salariato:

non mi tolgo più dalla mente la parabola dei talenti.

L’idea è sempre quella di prendere le cose da un’altra parte, di costituire un’altra scena per un

accadere non coatto:

promuovendo questa altra scena (l’espressione è freudiana), la psicoanalisi - ma ormai io dico il

pensiero di natura che la include - ha uno stretto rapporto con 1° e 2°.

6-7 febbraio 2010

SNOB

Ho finito tardi l’articolo di sabato-domenica e questo lo segue di poche ore.

Mi accontento ora di poche battute sulla parola “snob”, avendola io appena applicata nientemeno

che a Francesco d’Assisi e a Gesù, e senza fare lo spiritoso:

e tantomeno in quanto ho appena parlato della massima attualità del nostro mondo, la

disoccupazione crescente e irreversibile:

non si tratta di dare una sistemazione a Termini Imerese, né di far ancora scavare buche, né di

accordi tra Fiat e Stato.

Invitando a rileggere l’articolo di ieri, estendo il medesimo invito a “La Mercedes” (giovedì 4

febbraio), perché in questo si tratta del perdere il posto una seconda volta, quello presso la

Mercedes, con disoccupazione completa (c’è una relazione tra le due).

Informo appena (seguirà elaborazione) del fatto che “snob” è l’abbreviazione di S[ine]

NOB[ilitate], cercate su Dio-Google se non avete altre fonti,

- lo stesso W. M. Thackeray, quello della “Fiera delle vanità” e di “Barry Lyndon”, gli ha

dedicato nel 1848 “Il libro degli snob” -:

non è un argomento di “cultura”, ne va della pelle:

la psicoanalisi stessa è nata da qui.

I miei Autori sono tutti degli snob, Marx, Freud (in prima posizione), Kelsen …, inoltre il mio

snobismo mi ha fatto associare i due summenzionati:

inoltre, cosa c’è di più snob della Bibbia e del Talmud che Leonard Susskind (2008) applica

sovranamente perfino alla carta igienica?

Sullo sfondo c’è l’opposizione del Sistema all’Ordine, e il sapere nobile di carta-e-matita.

8 febbraio 2010

1° MAGGIO

68

Non è aumentata la disoccupazione, è diminuito il lavoro socialmente necessario (espressione

marxiana).

Per questo lavoro siamo già qualche miliardo di troppo, per cui o ci sarà una soluzione salvifica

o ci vorrà un olocausto con alcuni zeri in più:

ma non penso che basterà una riedizione contemporanea della plebe romana.

Questa volta non sarà sufficiente moltiplicare le buche di Keynes.

Comprendo la razionalità di quei molti che neppure più cercano lavoro:

non so quanti spingeranno la razionalità fino a farsi francescani, quelli di cui scrivevo critici del

lavoro salariato (Marx e Francesco, uomini di pensiero, martedì 13 dicembre 2011, Ancora

Francesco, mercoledì 14 dicembre 2011).

Perché il 1° Articolo della Costituzione riacquisti un senso, ci vorrà un bel … lavoro.

Il pensiero è lavoro, e i nostri anni lo vedono inclinato a disoccuparsi fino all’autismo

socialmente necessario.

1 maggio 2012

69

lunedì 18 marzo 2013

BAMBINO TEST PROIETTIVO

Ho appena prodotto un video su Youtube (http://www.youtube.com/user/giacomocontri), con

l’Art. 15° della mia Costituzione intitolato “Il bambino inizia dalla prima Costituzione”.

Partendo da una notevole esperienza di test proiettivi, ho poi concluso che il bambino è il test

proiettivo dell’intera umanità:

qualsiasi cosa ne diciamo siamo diagnosticati.

70

martedì 19 marzo 2013

QUALCUNO SI E’ AUTORIZZATO

Lo hanno fatto in pochi:

sono quelli che mi fanno compagnia, amici del pensiero mio e altrui.

Uno di questi è Francesco di Assisi (ho appena ripubblicato sette miei pezzi su di lui):

l’unico errore che abbia commesso è stato segnalato recentemente da Maria Delia Contri, quello

di domandare autorizzazione della sua Regola al Papa (Innocenzo III):

ammetto che è difficile rimproverargli questa limitazione della sua laicità, limitazione all’avere

pensato che anche lui parlava urbi et orbi:

ossia che anche lui rispondeva alla domanda fatta a Gesù “Con quale autorità tu parli?”

Anche oggi resta quasi impensabile che uno possa autorizzarsi da sé non per selvaggeria

spirituale né per la spontaneità del vento, bensì come realizzazione ponderata del diritto (“permesso

giuridico”) affinché sia diritto.

Contestualmente, ho già osservato che l’idea francescana di povertà non riguardava anzitutto la

Chiesa e la sua morale, bensì la Civiltà, ossia il salario come quello che fa del lavoro una merce e

del lavoratore il bagaglio appresso della merce, benché giuridicamente libero di venderla (oppure

disoccupato e affamato perché nessuno gliela compera).

è stato poi Marx (Lavoro salariato e capitale) a porre in luce il nesso lavoro/salario (vedi il mio

Marx e Francesco, uomini di pensiero, 13 dicembre 2011).

Nel suo pensiero Francesco associava uomini e donne, e ciò raddoppiava l’impensabilità.

Come psicoanalista cioè francescano io sono in contraddizione perché mi faccio pagare:

ma d’altra parte, come pretendere che i miei pazienti mi procurino da vivere invece che

pagarmi? (cioè trattarmi come una p …).

71

mercoledì 20 marzo 2013

AMORE E MORTE

Non dovete amare, come dicono i preti:

usate la parola “amore” quando è riuscito:

proprio come dite “vino” perché lo mettete in bottiglia.

E’ la sola cosa comune tra amore e morte:

lo dite “morto” quando lo mettete nella bara.

C’è mai stato il vino dell’amore?:

non c’è pensiero compiuto senza tale questione.

72

giovedì 21 marzo 2013

DRAMMA (ANDARSELO A CERCARE)

E’ fuori luogo che si possa pregare “Dacci oggi il nostro dramma quotidiano”, cioè la recitazione

sul teatro del mondo della patologia:

il dramma ce lo andiamo a cercare, a tutti i costi.

Ciò è completamente diverso dalla domanda “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”, perché in

questo si tratta di possesso legittimo ossia di eredità” (è questa a dare il concetto “Padre”).

Il pane non è un’elemosina né una liberalità d’altri:

è un errore sistematizzarlo nella miseri-cordia, come pure nel welfare.

Lo diceva bene Tommaso d’Aquino, scrivendo che il furto in stato di necessità (il pane) non è un

furto bensì un atto legittimo (“comunismo primitivo”):

naturalmente nessuno lo ha guardato nel becco, neppure i “tomisti”.

Ecco il senso del pane nel Padre nostro:

il pane si correla con il lavoro, non con il salario (vedi martedì 19 e precedenti).

Il dramma prende il posto dell’appuntamento mancato giustificandolo, vedi letteratura cinema

canzone nonché vite quotidiane:

la melanconia, l’antica “accidia”, è una maschera di carnevale per tutto l’anno (vedi Dürer).

73

venerdì 22 marzo 2013

L’UNO PATOLOGICO

Sembro contraddirmi:

infatti se guardo le difficoltà del nostro paese (oggi a darsi un Governo), quelle del carrozzone

Europa (impotente anche solo a pensare un Governo), quelle dell’iper-carrozzone Mondo, vedo

come un unico individuo collettivo, un unico patologico corpo nella molteplice divisione della sua

unica testa (schizo-frenia):

lo dico proprio io che configuro (miei video su Youtube) una prima Costituzione, ossia

collettiva, a sede e competenza individuale che chiamo san(t)a sede.

Ma non è una mia contraddizione bensì una contraddizione reale:

è nella patologia che siamo una massa, un corpo solo con una testa sola, una comunità

(Gemeinschaft) distinta dalla società (Gesellschaft), un corpo mistico, una sola barca o zattera come

quella di Géricault.

L’uno è patologico.

74

sabato-domenica 23-24 marzo 2013

SABATO-DOMENICA 23-24 MARZO 2013

in anno 156 post Freud natum

Decadenza o rivoluzione

Venerdì 15 marzo in Tolkien filosofo scrivevo:

“In fondo l’inferno è un manicomio eterno:

il problema logico del paradiso è di sapersene distinguere, il che è sempre stato arduo.”

Non è un problema religioso bensì logico, loico, laico, tanto che J. Lacan scriveva “Il desiderio

dell’uomo è l’inferno”:

salvo, come dico io da tempo, ri-costituzione di tutti i termini:

per fare questo ho dovuto rivoluzionare la “pulsione” o legge di moto, ponendo al posto

dell’oggetto la materia prima, soggetta al lavoro produttivo di due partner.

L’amore incede in questa rivoluzione, non c’è amore per l’oggetto ma solo sadismo.

Lacan non è andato oltre Tolkien:

infatti ammette la sola possibilità che l’oggetto a (l’anello in Tolkien) cada o decada, come

appunto l’anello nel vulcano.

Freud riscontrava che la patologia non decade mai, è eterna:

l’eternità concepita nei millenni non è mai stata che questa.

75

lunedì 25 marzo 2013

ABRAMO FOREVER

Mentre producevo l’odierno Art. 16 della prima Costituzione in video Youtube, pensavo ad

Abramo in Genesi.

Non a quello che fa una pessima figura a proposito del sacrificio di Isacco, ma a quello che se ne

riscatta quando sa fare obiezione a “Dio” a proposito della distruzione della città (Sodoma).

Dopo un’estenuante trattativa dialettica da suk mediorientale - 50, 45, 40, 30, 20, 10 -, “Dio”

conviene con l’arringa di Abramo che qualche “giusto” basterà.

Definisco “giusti” quelli che si fanno san(t)a sede della prima Costituzione, una sede che come

tale non è un occulto assetto interiore ad autoerotismo spirituale, ma riguarda la città.

76

martedì 26 marzo 2013

E’ “DIO” CHE LI MANDA

intendo i bambini.

Lo dico anch’io da miscredente, ateo, irreligioso (qualcuno ha afferrato ciò che intendo).

E’ un’espressione che andava ancora forte all’epoca dei miei nonni.

Considero sensato questo fideismo che io non ho - anche Tommaso d’Aquino sarebbe d’accordo

con me, dato che contava sulle “cause seconde “ -, perché abolisce l’equivocissimo “desiderio” di

avere un bambino, in cui Freud individuava il desiderio di colmare una mancanza che non esiste se

non come Teoria.

Sappiamo che il bambino la colmerà come “scarrafone” (Gregor Samsa o Odradek), l’oggetto a

di J. Lacan:

anche un autistico soddisferà benissimo alla bisogna, dunque teniamolo d’occhio quel bravo

desiderio di maternità:

non che il desiderio di paternità vada molto meglio.

Oriana Fallaci ha spinto quel “desiderio” fino al “bambino mai nato”, peggio del cassonetto e

dell’aborto perché è solo un’Idea di bambino, tappabuchi teorico di un buco teorico.

Che è “Dio” che li manda significa semplicemente che nascono senza ipoteca, solitamente

gravosa vita natural durante.

“Ipoteca” ha un sinonimo antico, esso è “destino”:

per quanto strano sembri, nella critica del destino coincidono Freud e il Concilio di Trento (che

pure su tante cose l’ha fatta grossa), perché quest’ultimo ha condannato la figura del destino fino a

vietare l’uso di questa parola (Vera Ferrarini nel recente Seminario di Urbino):

questo divieto avrebbe però dovuto vietarselo, perché così si vietava il riconoscimento della

compulsione patologica, un riconoscimento che alla storia del cristianesimo non è mai piaciuto né

riuscito.

Il primo fatto di cui resto grato ai miei genitori, è che mi hanno lasciato crescere come bambino

di strada, ossia disponibile a tutti gli sportelli, dico tutti e un giorno ho trovato lo sportello Freud.

77

mercoledì 27 marzo 2013

IL DIFENSORE DELLA SALUTE

Posta una recente Legge che ormai chiamo di 2° Diritto - Legge 14 gennaio 2013, n. 4 - ho

lavorato con il Consiglio della “Società Amici del Pensiero” a elaborare una categoria - il

Difensore della salute - che trova applicazione in più professioni, la prima delle quali è quella di

psicoanalista:

seguono quelle che finora sono state chiamate “Avvocato della salute”.

Il testo è facilmente reperibile sul portale della SAP.

E’ in costituzione l’Associazione professionale relativa.

Va osservata la primarietà della categoria, ossia del pensiero.

In rispetto del tempo di Pasqua, riprenderò martedì 2 aprile.

78

Pasqua, domenica 31 marzo 2013

DUE PUNTI

[Come eccezione alla mia ultima comunicazione.]

Il laico che continua a tardare ovunque oggi, era già nel Credo di Nicea del 315, basta

aggiungere due punti espliciti là dove erano impliciti e mai esplicitati:

“Credo in un solo Dio : [due punti]

Padre

Gesù figlio

Spirito.”

Qui “Dio” (con virgolette motivate) è solo un lemma del vocabolario, un fatto fonetico, pescato

nella tradizione linguistica, privo di designazione (concetto) e di denotazione (realtà o ente) propria:

esso designa e denota, senza antecedenti logici o reali, una triade giuridicamente coerente

(secondo rapporti), o meglio con una coerenza ancora da individuare dato che uno dei tre è un

uomo.

Tra l’altro, una triade di persone che a loro volta non hanno alcun bisogno di pensarsi secondo

un antecedente (“Dio”) per giustificarsi, o per darsi un senso:

o peggio per darsi un contenitore di cui fare da contenuto.

Qualsiasi cattolico anzi cristiano avrebbe motivo di definirsi a-teo, e di ritenere la frase isolata

“Credo in Dio” come una frase in sé priva di significato:

il che era già pensiero di Cristo, il primo a-teo salvo tolleranza linguistica.

Il cristianesimo non è teo-logico, né religioso, salvo tolleranza per le religioni:

dunque nessuna familiarità (mono)teistica con l’Islam.

Dopo di che si è tornati indietro (alla religione e all’ontologia), dando progresso a questa

regressione.

Gesù è un laico perché ha detto la sua, parlando urbi et orbi prima del papa.

Ma certo, capisco l’imbarazzo che sorgerebbe se il papa dicesse ciò che dico, perché molti

cristiani protesterebbero:

“Ma come?, ci avete sempre detto che i due punti non c’erano!”

79

martedì 2 aprile 2013

DIFESA DELLA SALUTE

[Si veda il recente Documento “Il difensore della salute”,

http://www.studiumcartello.it/Public/EditorUpload/Documents/DIFESA_AVV_SALUTE/Difensore.pdf].

Anche nella storia della psicoanalisi è rimasta intatta la tradizionale idea di difesa come offesa

contro offesa (vedi I meccanismi di difesa di Anna Freud), ossia come iniquità necessaria, inclusiva

della psicopatologia:

in tutto il nostro mondo restiamo fermi a questo punto.

Introduciamo, non per la prima volta, l’idea di difesa come sostegno di una tesi:

e della salute come una tesi tanto reale quanto logica.

Essa condensa senza scissione e neppure semplice distinzione (ecco Freud) ogni significato della

parola latina salus.

80

mercoledì 3 aprile 2013

PUERILITA’ POLITICA

I bambini non sono puerili come quelli che vediamo nelle pubblicità, linguisticamente fasulli e s-

pensierati cioè de-pensierati, derubati del pensiero:

Freud ha trattato il bambino per quel che è, cioè serio.

L’altro ieri in treno ho sentito dei bambini parlare in quel modo, e ho commentato che erano già

stati semirovinati:

da chi?, dagli adulti perché la puerilità, come ogni patologia strutturata e non più contingente, è

solo adulta.

Poiché la TV è quello che è, capita spesso di assistere all’alternanza tra notizie politiche e

pubblicità puerili:

tale contiguità mi fa spesso pensare e a volte constatare che non si tratta di contiguità ma di

continuità.

81

giovedì 4 aprile 2013

OSSIMORO OMICIDA

Non esistono poveri buoni:

anzi questo è un ossimoro e di durata millenaria (il “buon popolo” di “Dio”, Poverodio):

guardatevi le spalle, non dico dai poveri, ma da quelli che offendete trattandoli con questo

ossimoro.

Nulla offende di più della contraddizione:

non offendete i poveri chiamandoli “buoni”, nulla è più imperdonabile della contraddizione

(Aristotele non lo aveva pensato, ossia che la logica è etica).

I poveri sono dei bastardi come i personaggi di Sergio Leone, che quando hanno un po’ di

iniziativa lo fanno per un pugno di dollari, mentre gli altri neanche questo ma sono ugualmente

bastardi.

I poveri non sono amabili:

non si può amare i poveri (che in quanto tali sono anche brutti), se non mettendo a disposizione

(non specialmente a loro disposizione) un modo di produzione, che è produzione di beni cioè di

ricchezza.

Nel suo “piccolo”, e nella sua singolarità, la psicoanalisi ama perché offre un modo di

produzione contro quella produzione di povertà che è la psicopatologia.

82

venerdì 5 aprile 2013

ECCE FACTA SUNT OMNIA …

Da giovanissimo io e certi coetanei eravamo entusiasti di una nota frase di San Paolo:

“Vetera transierunt; ecce facta sunt omnia nova” (2 Corinzi, 5, 17).

Col tempo abbiamo visto che non è andata così, e non occorre essere degli storici professionisti

per saperlo.

Chi mi ascolta sa che faccio un’osservazione analoga per la storia della psicoanalisi.

Ma non sto scrivendo una lamentazione, né mi sto stracciando le vesti:

invece ho fatto un progresso storiografico, quello che la frase di San Paolo neppure concepiva,

un progresso che scrivo:

“Ecce facta sunt omnia pathologica”.

Il patologico è il nuovo che ri-forma il vecchio eternizzandolo, anziché lasciarlo cadere in un

memorial aperto al pubblico, senza distruggerne la memoria.

Il mio detto include il sapere come condizione del novum, mentre la rimozione è stata la zizzania

dell’incipiente era cristiana (poi rigonfia di ritorni del rimosso).

Anche Freud insegnava che non si può strappare la zizzania, salvo appunto saperla con chiarezza

e distinzione:

si potrebbe farne un bouquet.

83

sabato-domenica 6-7 aprile 2013

SABATO-DOMENICA 6-7 APRILE 2013

in anno 156 post Freud natum

Salute-salus

[Riproduco con un supplemento l’articolo di Pasqua intitolato “Due punti”.]

Due punti

Il laico che continua a tardare ovunque oggi, era già nel Credo di Nicea del 315, basta

aggiungere due punti espliciti là dove erano impliciti e mai esplicitati:

“Credo in un solo Dio : [due punti]

Padre

Gesù figlio

Spirito.”

Qui “Dio” (con virgolette motivate) è solo un lemma del vocabolario, un fatto fonetico, pescato

nella tradizione linguistica, privo di designazione (concetto) e di denotazione (realtà o ente) propria:

esso designa e denota, senza antecedenti logici o reali, una triade giuridicamente coerente

(secondo rapporti), o meglio con una coerenza ancora da individuare dato che uno dei tre è un

uomo.

Tra l’altro, una triade di persone che a loro volta non hanno alcun bisogno di pensarsi secondo

un antecedente (“Dio”) per giustificarsi, o per darsi un senso:

o peggio per darsi un contenitore di cui fare da contenuto.

Qualsiasi cattolico anzi cristiano avrebbe motivo di definirsi a-teo, e di ritenere la frase isolata

“Credo in Dio” come una frase in sé priva di significato:

il che era già pensiero di Cristo, il primo a-teo salvo tolleranza linguistica.

Il cristianesimo non è teo-logico, né religioso, salvo tolleranza per le religioni:

dunque nessuna familiarità (mono)teistica con l’Islam.

Dopo di che si è tornati indietro (alla religione e all’ontologia), dando progresso a questa

regressione.

Gesù è un laico perché ha detto la sua, parlando urbi et orbi prima del papa.

Ma certo, capisco l’imbarazzo che sorgerebbe se il papa dicesse ciò che dico, perché molti

cristiani protesterebbero:

“Ma come?, ci avete sempre detto che i due punti non c’erano!”

[Supplemento]

Il credente - ma attenzione!, il credente del Credo, quello dei due punti, non un credente

indeterminato cioè senza i due punti -, è uno avvantaggiato nel pensiero dal pensiero, ancorché

inverificabile, che ce n’è tre (posto che sappia farsene una … ragione, non fede):

84

tale vantaggio fa tutt’uno della salute e della salus, parola latina facile ma tradizionalmente

inquinata per “purificazione” come impoverimento della salute (scissione salute/salvezza).

Questo impoverimento è chiamato spiritualismo, o anche spiritualità.

Uno schizofrenico, paranoico, melanconico, querulomane, non ha trinità, anche se ne recita la

formula o fa il Papa boy;

nel nevrotico la trinità vivacchia e il Papa è una cornacchia (il “significante” lacaniano).

Se fossi Papa la mia prima enciclica inizierebbe da una questione tomistica:

“Utrum Papa cornacchia12

sit an non”, cosa di cui dubitano tutti salamelecchi a parte:

salamelecchi ecclesiastici e civili, e in fondo i migliori sono i cinesi perché proprio non gliene

fanno, dunque c’è qualche speranza per lui:

W la Cina!, scrivevo anni fa.

12

Linneo lo chiama Corvus corone.

85

lunedì 8 aprile 2013

ISTERIA: LUSSURIA SENZA LUSSO

[Pubblico la mia Prefazione al caso scoperto da Gianpietro Séry, ora nella collana di Sic Edizioni

2013 con il titolo Marianna. Isteria: lussuria senza lusso.]

Santa Marianna al comando

Guardiamola questa magnifica Marianna, assisa per decenni sul suo trono pidocchioso a

comandare, usando come scettro il suo corpo e l’immagine medica del suo corpo:

è l’isteria.

Naturalmente la sua corte - famigliari, paesani, medico, prete - finisce presto di farle da coorte,

ma ciò non la toglie dalla posizione di comando che è il suo Ideale:

comanda che nulla vada più perché lei non viene mai, secondo la mia formula dell’isteria

“Aspettami io non vengo”, cioè s-vengo:

che poi si ritroverà variamente in ogni successiva patologia, fino alla schizofrenia rappresentata

fin dall’antichità da Narciso assiso catatonicamente nel trono delle sue deiezioni, senza alcuna Eco

che non sia la propria eco.

Tale Ideale assume variazioni, paranoica querulomane melanconica come in Antigone o nella

Melanconia di Dürer:

quest’ultima merita la nostra attenzione per il suo appeal culturale, emozione senza mozione,

che la distacca dalla sintomaticità manifesta per letteralmente proiettarla in tutta la Cultura,

letteratura saggistica arti figurative cinema canzone musica architettura …:

Qohelet universale.

E’ comprensibile che molti da decenni si siano affaccendati a negare l’esistenza dell’isteria, col

pretesto che non si vede quasi più l’arco isterico o l’ingenuo s-venimento ottocentesco:

ma è cambiato solo il fatto che l’ingenuità clinica si è fatta Cultura.

Non a caso questo libro riproduce in copertina la Venere di Milo isterica di quel vero pensatore

che è stato Salvador Dalì.

L’isteria è anaffettiva (“la bella indifferenza”), e proprio per questo è emotiva (vedi l’emozione

della Melencolia 1 di Dürer), e infatti l’isteria è il maquillage delle emozioni e della corrispondente

Teoria, che insieme al DSM e non solo si è incaricata militantemente della negazione dell’isteria:

ossia del fatto che l’io-pensiero può darsi attivamente e inventivamente questa forma.

Lo stesso Socrate si è speso a costruirne la forma generale (“so di non sapere”).

Ciò che di magnifico ha Marianna, è il fatto che la sua costruzione l’ha fatta lei con il suo

pensiero difensivo, salvo poi rimandare in eterno (rimozione) il riconoscimento di questa verità

storica.

Sacra Marianna non santa, ma è stata la storia del Cristianesimo a concedere l’equivoco

costruendo l’ossimoro “sacro-santo”, perché “sacro” significa inaccessibilità (per esempio

Marianna) mentre “santo” significa accessibilità.

86

martedì 9 aprile 2013

A FREUD NESSUNA OBIEZIONE

Quasi nessuno si è accorto (per vergogna, penso) che a Freud non sono state fatte obiezioni in

alcuna sede (scientifica, politica, religiosa):

l’unica fatta non merita questo nome perché è l’obiezione dell’idiota, quella che dice

“superato!”:

si potrebbe partire da qui per fondare una sociologia dell’idiota, ancora condenda.

I furbetti lo dicono con la “ragione” che ormai sono passati più di cento anni, il che nessuno

oserebbe sostenere per le teorie scientifiche, filosofiche, politiche(-economiche), e neppure per la

letteratura.

All’inizio gli si obiettava di essere un “ciarlatano” (Kurpfurscher”), ma presto si è riconosciuto

che non teneva, allora si è passati alle successive volgari distorsioni-esaltazioni del suo pensiero,

per infine arrivare all’obiezione dell’idiota.

Resterebbe la chance di obiettargli che è matto, e si sa che ai matti non si fanno obiezioni

(“Ditegli sempre di sì”, Eduardo de Filippo), ma Freud ha avuto la sagacia di rispondere in anticipo

(“Io sono riuscito là dove il paranoico fallisce”, lettera a Ferenczi 1910).

Si tratta sempre di ritiro o disinvestimento del pensiero che, se è, è investimento, atto:

ritiro dal fatto che Freud pone il pensiero come sempre in moto chiamandolo “inconscio”, e il

moto umano come conforme a una legge di pensiero (“pulsione”), sempre e solo di pensiero, in

moto e movens:

per lo più male cioè patologico, anzi è così che lo incontriamo (il che fa digrignare i denti al

paranoico).

87

mercoledì 10 aprile 2013

THATCHER-BATTUTE

Una prima battuta della Lady:

“Non esiste una cosa che si chiami società:

esistono singoli uomini e singole donne, ed esistono famiglie”.

Commento:

1° “Esistono famiglie” è una frase ambigua che è la Lady stessa a disambiguare in un’altra

battuta:

“A casa è dove si va quando non si ha niente di meglio da fare”, donde il mio elogio del single o

eremita riveduto e corretto:

lo pensavo già da bambino, quando venivo chiamato “il pensionante”.

2° La prima parte della frase è puro liberalismo senza libertà, ma ha il merito di chiarire che il

liberalismo non è negazione dello stato bensì della società:

questa esiste solo grazie a singoli individui che la fondano nella relazione di uno con tutti gli

altri, cioè nella illimitatezza potenziale del pensiero del rapporto:

in cui nessuno è escluso dal poter diventare partner, ecco la società, società e non gruppo o

massa come nel fascismo-nazismo.

E’ questo pensiero a fare del singolo la san(t)a sede della Costituzione a partire da una Prima

Costituzione (alla quale ho dedicato numerosi video YouTube):

il Diritto corrente è posto inapparentemente in essere da un Primo Diritto:

ripropongo il mio esempio del semaforo rosso13

, che esisterà anche in un eventuale Regno dei

“cieli”:

è perfino sciocca l’idea millenaria e millenaristica di un tale Regno come esente da Costituzione

e Diritto, e fatto coeso da una melassa divina, massa mistica e non società.

La mia Costituzione non soffre dunque del liberalismo forzoso della Lady:

“liberalismo forzoso” è l’ossimoro che definisce il liberalismo.

Questo articolo potrebbe essere un mio nuovo video su YouTube.

Una seconda battuta della sullodata:

“Nessuno si ricorderebbe del Buon samaritano se avesse avuto solo buone intenzioni:

aveva anche soldi”.

Magnifico!, serve a ricordare che non ci sono buone leggi senza copertura economica:

anche Francesco d’Assisi sarebbe stato d’accordo, lui che ce l’aveva soltanto con il salario come

mercificazione-schiavizzazione-umiliazione del lavoro, che distingue l’umanità in due, poveri e

ricchi:

il Buon samaritano non era un salariato.

La povertà deriva dal salario, e dalla restrizione del pensiero al fatto di non averlo, ossia al

salario che fa povertà (mi daranno del comunista).

13

http://www.studiumcartello.it/Public/EditorUpload/Documents/GBC_THINK/2012/120910TH_GBC3.pdf

88

Forse manderò questo articolo anche al Papa.

89

giovedì 11 aprile 2013

ZAGREBELSKY DELLE LARGHISSIME INTESE

Il suddetto ha appena scritto La felicità del pensiero14

, ma quale?, quale pensiero e quale

felicità?:

“Gli antichi, con perfetta ragione, affermavano che la felicità è il compimento di ciò che è ‘per

sua natura’, cioè è la realizzazione di ciò cui la natura aspira”, e prosegue:

“Possiamo allora dire che nelle idee noi troviamo la felicità, per la parte [sott. mia] di noi che

riguarda la mente.”

E’ ciò che ahimè e ahitutti si pensa a tutte le latitudini da millenni, a destra e sinistra, e in modo

puro senza “inciuci”, senza compromessi né corruzioni, lo pensano anche i 5S:

la corruzione (del pensiero) è sistemica, il governo a larghissime intese dell’umanità è dunque

assicurato (come voleva Platone)

L’acino non è l’inizio naturale del vino ma la sua base materiale e solo come materia prima,

quando è:

essa inizia ad essere quando ha incorporato l’idea che dell’acino possiamo farci qualcosa, il vino,

che non ha alcuna predestinazione, premessa, promessa, aspirazione, potenza o presupposto in

natura (né in mente dei):

non esiste il vino naturale, è tutto artificiale.

Materia prima significa che prima non c’era materia, che il pensiero ha fatto essere la materia

rispetto alla sua indifferenza per la natura animale (e anche per l’intelletto non pronto):

lo stesso per i sessi, che negli animali è un incrocio di indifferenza, frigidità e eiaculazione

precoce (avete mai visto la comica copulazione di due cavalli?), insomma come dico sempre non

esiste istinto, la vita sessuale è come il vino, fatta di pensiero.

La felicità è il vino, un’idea incorporata nella materia:

non si dà distinzione tra felicità ideale e felicità materiale, questa distinzione è solo una

vecchissima truffa.

L’idea del vino assume la rappresentanza (concetto giuridico, Repräsentanz: Freud) dell’acino,

della natura, il pensiero assume la rappresentanza della natura:

non faccio che sviluppare il pensiero che il pensiero assume la rappresentanza del corpo, il che lo

fa umano, artificio e non natura, cibo e sessi, bocche parlanti e occhi leggenti, cervello percipiente e

inferente.

Nelle idee sine materia non c’è nessuna felicità, esse imitano la natura nella sua frigidità:

per dirla tutta, sono pensiero schizofrenico.

E’ antica la folle incidenza politica del pensiero dell’essere e dell’ente:

l’acino viene ad essere, e non si tratta di divenire ma di accadere:

nell’idea non accade nulla, l’idea del vino fa accadere l’acino, e non c’è felicità che nell’acino

per il vino:

“per” significa lavoro, che inizia dal pensiero che fa dell’acino una materia prima.

14

La Repubblica, mercoledì 10 aprile 2013.

90

Senza il pensiero la natura è catatonica, come il pensiero senza lavoro (schizofrenia, come quella

di Narciso che non lavora).

91

venerdì 12 aprile 2013

PARAPENSIERO: WARNING

Diffondo in questa sede la lettera da me scritta ai Soci della “Società Amici del Pensiero” (lunedì

8 aprile 2013), in cui invitavo a non farsi sfuggire la paranoia, e non solo, nelle sue manifestazioni

pubbliche.

“Auguro che sia terminato, e riconosciuto cioè giudicato come tale, questo delirio paranoico

reiterato:

che possa accadere non mi sorprende, esso può darsi come altre tipologie (isterica, melanconica

…):

ciò che importa è che non ci sia fissazione come alla zizzania, che io non strappo perché

strapperei anche il grano.”

Niente di personale in questo, ho fatto come l’OMS che allerta sull’influenza aviaria:

la mia allertazione è sollecitazione a cogliere la paranoia.

Non ho mai visto guarire un paranoico:

eppure “guarigione” designa il riassetto del principio di piacere a partire da quel principio di

realtà che è designato dall’espressione “chiamare le cose col loro nome”, che in questo caso

significa diagnosi:

in questo caso, o tipologia, guarire sembrerebbe facile, perché il popolo stesso sa diagnosticare la

paranoia, anche nella sua forma querulomane (“ti denuncio!”).

Anche J. Lacan, dopo Freud, si è occupato di psicosi paranoica, io sto solo invitando ad averne il

giudizio semplice, come la diagnosi “piove”:

ne ho dato l’esempio riguardo all’isteria (“aspettami, io non vengo”), rendendola

riconoscibilissima, anche se è vero che non c’è peggiore cieco di chi non vuole vedere.

Diversamente dall’isteria, in cui si tratta di indifferenza al pensiero, qui si tratta di ostilità al

pensiero:

il pensiero è para-pensato (para-noia) nella fonte:

è tutta la legge di moto a venire alter-ata, si dice anche “alienata”.

92

sabato-domenica 13-14 aprile 2013

SABATO-DOMENICA 13-14 APRILE 2013

in anno 156 post Freud natum

Benedetto XVI recipiat

Ho appena scritto (Zagrebelsky delle larghissime intese, giovedì 11 aprile) che il pensiero fa

realmente la materia prima (l’acino per il vino è materia prima, non c’è più acino naturale né vino

naturale, la natura rimane puro pre-testo senza leggi di natura):

cioè interessante è la generazione non la creazione (rammento la distinzione dogmatica tra

genitus e factus, che io faccio assurgere a distinzione logica e giuridica).

Lo stesso vale anzitutto per il corpo, che in quanto umano è genitus non factus grazie al potere

genitivo del pensiero:

vero è che “maschio e femmina li creò”, ma la loro vocazione a compagni anche nei sessi non è

creazione o natura.

Non diversa è l’argomentazione quanto alla proposizione di Benedetto XVI “Non sceglie l’uomo

la propria natura” (vero), con cui quel Papa si opponeva a gender e famiglia gay.

Prima di essere materia prima o generati, i sessi umani come natura sono frigidi e indifferenti

come i sessi animali, indegni di trattazione morale.

Ma poi il pensiero può edificarsi - oppure no: è la psicopatologia - secondo quel principio che ho

chiamato modus recipientis - recettore del beneficio -, facile al bambino:

ma non ripeto tutto daccapo:

il modo del recipere è quello di chi ascolta e non ode soltanto, cioè fa proprio ciò che ode e poi

ci mette del suo, che è il modo del partner (l’amore è su questa strada, non esiste amore in natura).

Il modus recipientis nell’udire, e anche nel leggere, si chiama “intelligenza”:

la non-intelligenza, o stupidità, è massima nell’idea di istinto sessuale, idea stupidizzante:

l’animale non è stupido cioè non-intelligente, semplicemente non è disposto all’intelligenza.

Nel modus recipientis “donna” significa il passaggio delle particolari proprietà naturali dette

“femmina”, oltre a tutte le altre proprietà, a quel particolare recipere che è la penetrazione sessuale,

che come l’acino per il vino non ha nulla di naturale se non come pre-testo (“fare l’amore” non è

natura ma ne approfitta).

C’è una conseguenza logica sorprendente per millenni di dubbia moralità secondo natura:

poiché il modus recipientis è il principio stesso della moralità, l’unione sessuale tra uomo e

donna secondo tale modus passa a virtù:

cosa impensabile per Platone, che collegava la virtù alla sola omosessualità (Repubblica), e

infatti i gay sono dei platonici:

poiché i cristiani anche, è un bel problema!

“Femminile” si addice propriamente alla donna:

ma metaforicamente dovrebbe estendersi anche all’uomo virtuoso, perché la donna ha una

chance o “marcia” in più quanto al recipere:

93

qualcuno direbbe che una cosa simile potrebbe dirla anche un gay, perché una via di

penetrazione ne vale un’altra:

è vero? (ci si eserciti con questa domanda).

En passant, senza questa metafora l’uomo è paranoico (e anche la donna nell’identificazione

virile).

E’ su questa via che ho dato ragione a Simone de Beauvoir estendendone la frase:

maschio e femmina si nasce, uomo e donna si diventa:

Benedetto XVI invece obiettava a Simone de Beauvoir, ma in questa obiezione il suo pensiero

mancava del modus recipientis, che chiamo anche “talento negativo”.

Il pensiero gay, così come quello del gender, difetta del pensiero disposto come modus

recipientis:

l’imbarazzo è che da quando la Chiesa si è grecizzata (Parmenide, Platone), essa condivide con il

gay-pensiero il medesimo difetto del pensiero intorno alla natura.

E’ il pensiero a far passare realmente la natura all’essere:

l’errore filosofico più antico nega questo passaggio, eguagliando natura e essere:

invece l’essere è solo della materia prima grazie al pensiero (vedi anche “l’albero si giudica dai

frutti” cioè la metafisica di Gesù):

la natura, per primo il corpo, non ha essere finché il pensiero non le abbia conferito forma,

forma dinamica, legge di moto.

Eguagliando natura e essere Parmenide dava il principio dell’ontologia, in cui Dio e il verme

differiscono solo per l’infinitezza del primo (Suarez):

c’è poi voluto tempo perché qualcuno ne deducesse il celebre deus sive natura, che in fondo

partiva da homo sive natura.

94

lunedì 15 aprile 2013

RILEGGERE IERI, E LA PARANOIA

L’articolo di ieri è molto denso e invito a rileggerlo anche nel suo potere di ricapitolazione:

lo lascerei in bacheca per un mese.

Il soggetto paranoico

- di cui ho invitato a diventare osservatori, quanto a me non ne ho ancora proposto la formula

semplice come ho fatto per l’isteria -,

è quello che rigetta assolutamente il modus recipientis, è ostile per principio a ogni pensiero che

provenga da un altro, fino a rovesciare l’altro in fonte ostile di pensieri verso il soggetto:

e fino a proiettare su di lui i propri pensieri disconosciuti e rieditati come ostili:

proprio quell’altro che è la prima realtà esterna cioè fonte di ec-citamento o vocazione al moto.

La realtà esterna, i suoi pensieri come ec-citamenti o vocazioni fecondanti l’operatività del

soggetto, è ripromulgata come nemica per principio:

è così proibita la produzione di frutti per partnership.

(Parentesi:

sto parlando dell’Altro maiuscolo di J. Lacan).

Nella paranoia, con l’ostilità convive l’identificazione all’altro ritenuto rilevante, descrivibile

come il rivestirne i panni senza assumerne i pensieri:

i panni possono essere quelli reali, i toni e modi e ruoli, fino alla deificazione dell’altro come

capo, fonte di Ideali non di pensieri:

dimenticando che “Dio” o il capo arriva dopo l’uccisione del padre, talvolta reale con

versamento di sangue.

Il paranoico delira l’eroe e va pazzo per i supereroi:

tutti affari per la Marvel.

Rammento che Gesù è stato classificato come paranoico (vedi Diagnosi psichiatrica di Gesù di

A. Schweitzer15

).

Tuttavia il paranoico non guarisce, eppure gli sarebbe facile perché gli basterebbe pronunciare la

frase comune e perfino spiritosa:

“che stupido sono stato!”,

che è poi la frase giudicante e critica di tutte le guarigioni.

15

http://www.sicedizioni.it/ARCHIVIO%20TOT%20LIBRI%20PDF/19-VALUT-PSI-GESU.pdf

95

martedì 16 aprile 2013

IN PRINCIPIO

Il sogno, ha appena detto Raffaella Colombo, è il pensiero che non chiede permesso:

non contro qualcuno, e neppure nel senso di prenderselo con sottrazione ad altri, e senza la briga

e fatica dell’opposizione e della disobbedienza:

ma semplicemente perché lo ha preliminarmente senza conflitto.

E’ un pensiero di legittimità già costituita per il solo fatto di essere pensiero.

Ne è un esempio il complesso edipico:

anche agli psicoanalisti “ortodossi” del passato sfuggiva che il complesso edipico descritto da

Freud è un pensiero di coniugio legittimo, e come tale un pensiero già maturo e civile:

proprio come lo è il regime costituzionale del permesso.

Non si principia dall’avversario:

solo poi arriverà la metafora delirante detta correntemente “il mondo che mi circonda” -

tolemaismo paranoico in cui taluni navigano come in Internet -, che è il mondo in quanto non esiste.

96

mercoledì 17 aprile 2013

RICUSAZIONE DI TRIBUNALE

[Corrige: la frase che ieri ho attribuito a Raffaella Colombo è una frase che questa medesima mi

ha detto citandone la fonte in Gabriella Pediconi:

ius-iustitia senza danno per alcuno.]

Un sogno (che la sognatrice potrebbe riferire e commentare in prima persona):

in un’aula di Tribunale l’imputata vanifica il Tribunale stesso prendendo a suonare un fischietto,

a suono però non acuto ma flebile, che ammutolisce il difensore ma anche il giudice:

la sognatrice prende a parte l’avvocatessa a fine di amorevole consolazione, ma l’avvocatessa si

limita a emettere suoni simili a un frignare.

La consolazione stessa è dunque inefficace come tanti atti “caritatevoli”:

il mutismo è generale:

non c’è più Tribunale anzi è ricusato con violenza apparentemente soft (la peggiore), e anche

quel Tribunale Freud di cui parlo da anni.

Esso è la sede giudicante in atto in un’analisi, in cui il giudice è il soggetto stesso (che aveva

abdicato al giudizio), con l’analista come giudice a latere, “terapeuta” come compagno (in greco):

non è né il Tribunale della coscienza, né quello della storia, né un Tribunale popolare, tutti e tre a

corto di ius-iustitia.

Ho sempre fatto osservare che in questo Tribunale il soggetto riveste la terzietà del giudice al

cospetto dell’universo:

il giudizio, quando riesce, è un giudizio universale, coincidente con la guarigione.

Spostato sull’individuo il vituperato principio di autorità si riprende:

anni fa introducevo il concetto di ortodossia individuale:

non tot capita tot sententiae, magari sul Web, bensì il pensiero come fonte di una Costituzione.

Questo sogno è un giudizio esso stesso, identico al desiderio che vi sia giudizio.

P S

Ripeto ciò che ho già detto:

il Giudizio Universale, se fosse sarebbe la festa della san(t)a sede individuale, o del primato del

diritto del principio di piacere:

infatti all’inferno ogni candidato ci va da solo, “Dio” non manda all’inferno nessuno (e risparmia

carbone e manodopera).

97

giovedì 18 aprile 2013

S p A - S A P

Non tutti hanno osservato che l’acronimo di “Società Amici del Pensiero”, SAP, ha la medesima

composizione di SpA:

e forse qualcuno ricorda ciò che dico dell’amore che, se è ossia molto poco, è una SpA ivi

compreso il caso del con-iugio di uomo e donna:

gli “affari amorosi” sono amorosi se sono affari.

L’intera storia umana con epicentro secolare in quella cristiana si è tenuta ben lontana da questo

pensiero:

l’amore è rimasto “narcisistico”.

Dopo il commento della Lady di ferro al Samaritano16

, e il mio di oltre vent’anni fa17

, ne

aggiungo uno nuovo.

Tutti direbbero a ragione che il suddetto ha agito gratuitamente, ma senza sapere ciò che dicono,

perché credono voglia dire spassionatamente e disinteressatamente (tutti kantiani):

vero che ha agito senza compenso (do ut des), ma significa soltanto che poteva permettersi il

lusso di non vendere la sua forza-lavoro, lusso non spreco.

In verità ha lucrato, lucrato affidabilità, e tutti sanno che la fiducia, e non solo la concorrenza e la

pubblicità, è l’anima del commercio.

Lo stesso assistito, provvisoriamente malmenato, doveva essere anche lui un ricco (solo dei

banditi stupidi si perderebbero a malmenare un povero), che dopo la guarigione dalle ferite può

avere provato interesse, tra i suoi affari, a guadagnare un socio affidabile:

il Samaritano, ristabilendo gratuitamente l’ordine dell’universo umano per il fatto di ristabilire la

salute di un individuo di esso, ha ottenuto pubblicità gratuita alla propria affidabilità senza fare

beneficenza.

“Affidabilità” è un giudizio cioè pensiero:

il Samaritano è un Amico del pensiero.

Tornerò su “gratuito”.

16

Vedi “Think!” di mercoledì 10 aprile 2013, in questo stesso testo. 17

Giacomo B. Contri, SanVoltaire, 1994, pag.7 (www.giacomocontri.it/TESTI CONTRI/SAN VOLTAIRE PDF 1.pdf)

98

venerdì 19 aprile 2013

L’ANTICHITA’ E NOI

L’antica proposizione “Post coitum anima tristis [ma iniziava tristemente con animal triste]” è

attribuita a Galeno (129-216 d. C.):

ma la si rintraccia variamente ovunque in ogni tempo, recentemente in Adso nel Nome della rosa

di U. Eco.

La si rintraccerebbe secondo il senso se la dicesse un cliente di analista:

lo complimenterei per averla fatta passare da millantata proposizione universale a proposizione

patologica.

La tristizia non è post ma ante.

Questa è un’occasione per mostrare che in un’analisi si affrontano molte proposizioni come

questa, che sono le stelle del “Simbolico” o cielo infernale delle Teorie:

per questo dico che un’analisi non vale meno di un PhD.

La guarigione è correlata con il riconoscimento del fatto che il proprio caso si inscrive una

tipologia-patologia che ha mille e mille casi analoghi:

di cui i sintomi sono solo una parte minore, mentre la parte maggiore è condivisa (“Cultura”) con

il resto della popolazione, restando patologia.

99

sabato-domenica 20-21 aprile 2013

SABATO-DOMENICA 20-21 APRILE 2013

in anno 156 post Freud natum

Gratuità

Fa coppia con “libertà”, anzi coincide:

in ambedue i casi l’atto non è il prodotto di causalità naturale, né di causalità coatta o psichica,

né socioeconomica, né della libertà-moralità kantiana causata negativamente dalla deprivazione di

passione e interesse:

è una morale per poveracci a favore di oscuri trafficanti.

Risulta falso l’uso della parola “gratuito” quando designa una patologia, come nella violenza

“gratuita”, nel vandalismo “gratuito”, nel terrorismo “gratuito”, nella “gratuità” dell’amore

ossessivo o formazione reattiva:

è ciò che correntemente si predica quando si predica “L’Amore”:

nell’“Amor di Dio” si dà correntemente a “Dio” del nevrotico ossessivo a sottinteso sadico, con

il pretesto del “mistero” dal significato “non si sa perché lo fa ma tant’è”, deus vult.

La gratuità si chiarisce per differenza tra i regimi secondo cui vivono passione e interesse:

un regime è quello dell’oggetto (la prima versione della “pulsione” o legge di moto), in cui non

può esserci gratuità ma solo stupido spreco coatto, anche della vita oltre che dei beni, come

nell’innamoramento.

L’altro regime è quello detto dell’appuntamento:

in esso l’a-tu-per-tu micidiale è decaduto lasciando posto libero a un atto autonomo a favore

dell’atto dell’altro con profitto proprio:

c’è lavoro dei due partner, coproduzione senza collaborazione, il lavoro rimane individuale.

“A favore” è la gratuità, a regime economico senza calcolo economico.

Fondamento è l’affidabilità - innocenza e non contraddizione - dell’altro come fonte di

eccitamento-vocazione al moto per il soggetto:

l’offerta di un tale altro veridico sarà la passione, o desiderio, o moto del soggetto già nel suo

pensiero.

Sento ancora chiacchiere su “Dio”:

non mi occupo della sua esistenza ma della sua affidabilità, che è un giudizio e non un attributo:

postane l’affidabilità, eccone l’esistenza.

Infine, in-fine, gratuita è la meta, finalmente senza destino che esclude la gratuità.

100

lunedì 22 aprile 2013

QUANTI DIFENSORI DELLA SALUTE?

E’ troppo sfuggita, nel Documento SAP Il difensore della salute18

, la distinzione fondante tra la

sua categoria e le sue varietà professionali.

Non è diversa dalla distinzione tra cultura della salute - rara com’è, quotidiana se è, controversa

qual è, intellettuale in sé, e non derivata da una specifica formazione -, e pratiche della salute.

Domani parlerò della Legge 14 gennaio 2013, n° 4, come di un legittimo Censimento.

Un Censimento censisce cioè registra l’esistenza, non autorizza.

18

http://www.studiumcartello.it/Public/EditorUpload/Documents/DIFESA_AVV_SALUTE/Difensore.pdf

101

martedì 23 aprile 2013

CENSIMENTO

Ho annunciato ieri il presente articolo:

la Legge n° 4 del 14 gennaio 2013 è onesta perché censisce, ossia fa coincidere autorizzazione

ed esistenza, a condizione della trasparenza dell’esistenza dichiarata (in questo caso a beneficio dei

clienti).

Ma prima, un passo indietro alla 56/89 nota come Legge Ossicini, che ho già riconosciuto non

come Legge iniqua né anticostituzionale, bensì come una non-Legge.

Sarebbe solo una farsa se non avesse un effettivo interesse, quello di un esperimento legislativo

il cui risultato è stato quello di mostrare il fallimento di ogni tentativo legislativo quanto alle

psicoterapie, psicoanalisi inclusa:

Freud è stato dichiarativo al riguardo, ossia che la psicoanalisi si propone come terapia, fino a

considerare Arzt ossia medico anche lo psicoanalista non medico (piuttosto, diceva, dateci dei

ciarlatani).

Il fallimento risiede nel fatto che, mentre la Legge riesce a configurare la fattispecie “medicina”,

non riesce a farlo per la fattispecie “psicoterapia”, parola che si riduce a flatus vocis irriducibile a un

significato quantunque elastico.

Le se-dicenti “psicoterapie” - fatta salva la buonafede dei singoli operatori, e anche la loro

eventuale ragione -, intendo quelle che ricorrono ad atti verbali, non mancano certo di fattispecie

(molto diverse tra loro):

ma si tratta di fattispecie di atti linguistici possibili e permessi all’intera popolazione

(confidenza, confessione, ascolto, persuasione, confutazione, interpretazione, indicazione …), e

come tali non includibili in Leggi degli Stati come loro fattispecie, così come non esistono leggi

sull’amore, il pensiero, le modalità linguistiche e le loro finalità.

La 56/89 ha portato alla luce una delle “anime” con cui nasceva la Psicologia novecentesca:

non quella di ricerca di effettivi risultati, bensì quella di presa del Potere di controllo sul pensiero

umano:

ricordo in uno dei dibattiti degli anni ’70 che preludevano alla suddetta “Legge” e in cui si

numeravano le scuole di Psicoterapia in molte centinaia, la mia domanda ingenua su come si

sarebbe collocato Freud:

qualcuno mi rispose che si sarebbe collocato fra le centinaia di scuole.

A fronte dell’ottusità giuridica e politica della 56/89, la 4/2013 ha l’onestà - mi ripeto - di

lasciare coincidere, come in un censimento, autorizzazione ed esistenza.

Vedremo poi se si darà confusione tra censimento e schedatura.

La 4/2013 si occupa di professioni dette intellettuali:

osservo che questa parola piace poco agli psicoanalisti, molti dei quali credono di esercitare una

professione viscerale, e via con le emozioni e l’interiorità, magari tanto spirituale:

vero è che pochi intellettuali pensano che questa parola significa terra, terra-terra come nel caso

di Freud, senza epi-steme.

102

mercoledì 24 aprile 2013

L’ULTIMO DEI GIORNI

Significa il primo di un nuovo corso.

Nuovo senza millenarismo, e perfino come principio del “Paradiso”, sempre pensato invece

come morte di ogni corso (e corpo).

Freud lo pensava come il nuovo corso (e corpo) che riprende come “analisi interminabile”, e con

il piacere inaspettato e inedito di farla.

Se ci fosse tale giorno, sarebbe quello in cui libertà, libertà di pensiero e libertà di psicologia19

coincidono, fino a trovare posto come il primo articolo della Costituzione.

La “Psicologia” odierna vi si oppone come un Partito di opposizione, che almeno dal Novecento

fa Cultura in opposizione a Freud.

(precede l’articolo di ieri).

19

http://www.sicedizioni.it/ARCHIVIO%20TOT%20LIBRI%20PDF/14-LIB-PSI.pdf

103

giovedì 25 aprile 2013

DOTTORE DEL BUCO …

E’ nota questa brevissima canzoncina - della serie “For he is a jolly good fellow” -, ammessa da

tutti nella sua trivialità verbale:

sappiamo che è rivolta, con il solito detestabile sorrisino sulle labbra, dagli amici (chiamiamoli

così) ai neolaureati.

L’ho risentita da poco, in occasione della laurea in economia di mio figlio:

occasione in cui ho fatto osservare, tra chiacchiere diverse, che propriamente la nobile

canzoncina non nasce per i neolaureati in generale, bensì solo per quelli in medicina, ai quali viene

predetta la modesta professione di medici del celebre organo (non meno nobile di ogni altro,

comunque).

C’era ovvietà nella mia osservazione, il che preparava il terreno a una giovane neolaureata che

ha commentato di non averci mai pensato, e ha detto bene:

ha detto bene che c’è un parlare senza sapere quello che si dice (il “significante” lacaniano), cioè

la stupidità corrente.

C’è scarsa propensione del nostro intelletto a sapere quello che noi stessi diciamo.

Di qui partirebbero più defluenti, ma oggi non defluisco più.

Riprenderò lunedì 29 aprile.

104

lunedì 29 aprile 2013

BUON GOVERNO!

Dal mio 95% auguro buon Governo a quello che si è appena installato al massimo del 5%:

che è il massimo di Politica che un Governo possa realizzare, il resto ossia il 95% lo realizzano i

singoli (magari male) nei loro legami sociali.

Lo Stato Etico di cui tanto disquisivamo un tempo è quello in cui un Governo aspira - pura

illusione in ogni caso, ma un’illusione può essere violenta - a coprire il 100% della Politica.

105

martedì 30 aprile 2013

GOVERNO QUALSIASI

Abbiamo assistito alla pagliacciata puerile e multipartisan dello streaming.

Tuttavia io approvo questo Governo qualsiasi semplicemente perché, senza, sarebbe anarchia e

guerra civile.

Potrei ricapitolare la mia lunga storia psicoanalitica nella genesi della mia contrarietà ad anarchia

e guerra civile, che pescano lontano (nella “Cultura”).

E in fondo molti psicoanalisti considerano l’individuo come un anarchico sempre alla soglia

della guerra civile, salvo evitarla quotidianamente di un soffio grazie ad arrangiamenti ritenuti

“civili”.

Me ne differenzio parlando di una Costituzione a sede individuale.

Certo, mi piacerebbe che per una volta un politico riconoscesse ciò che tutti hanno capito da

tempo, ossia che il Governo in economia non sa che pesci pigliare.

106

mercoledì 1 maggio 2013

FESTA DEL LAVORO

Che i politici sappiano far andare l’economia, ne dubito senza dubbi da anni, e al riguardo la

distinzione destra/sinistra è priva di valore, inutile continuare a illudersi che se vincesse uno dei due

schieramenti le cose andrebbero meglio, ma neppure che farebbero meglio facendo intesa.

Puerile è il teatro pagliaccio di essere all’altezza, il che i bambini non fanno:

intendo all’altezza dell’economia come dell’amore, in cui non facciamo che steccare:

Romeo e Giulietta è il dramma della puerilità amorosa, che i bambini non hanno.

Di economia ci intendiamo non più che Romeo e Giulietta di amore, due stupidi discendenti di

due famiglie stupide.

L’amore ha anche un altro nome, economia, quella in cui ci guadagnamo in due, o in tre, o in

uno e tutti gli altri:

guadagnarci comporta lavoro, colloco dunque l’amore nel 1° maggio.

Nell’amore come economia i sessi trovano facilmente posto, e non prostitutivo.

Sbalordisce che abbiamo deificato l’Innamoramento, di coppia o di massa, in cui non si lavora e

ci perdono tutti.

107

giovedì 2 maggio 2013

PORNOEDUCAZIONE

Una volta era proibita l’educazione sessuale a scuola, poi la si è introdotta, oggi se ne propone il

coronamento pornografico:

bum!, plenitudo temporum.

Ridicoli tutti e tre i casi:

infatti i bambini già a cinque anni si sono cimentati intellettualmente e praticamente con i sessi e

con i quesiti connessi, anzitutto quello dell’amore collegabile alla vita sessuale:

la rimozione di questo fatto d’esperienza rende poi sessualmente puerili gli adulti, come si vede

se solo aprono bocca al riguardo:

la vergogna, ritorno del rimosso, è il sentimento comune del nevrotico.

Il primo è stato Adamo, poi giustamente ridicolizzato con quella ridicola foglia di fico:

ha origine nevrotica la stessa parola “vergogne” o “pudenda” per designare gli organi sessuali,

come pure l’idea che gli abiti servono a coprire anziché a presentare.

L’uguaglianza delle foglie di fico, tutte verdi senza neanche la distinzione in rosa e azzurro,

veicola un’allusione omosessuale, il gender celestiale dell’omologia.

A volte il nevrotico ne esce ma solo per entrare nella perversione:

stanno in questa i più diversi esibizionismi, perfino spirituali come quello dell’“anima nuda

davanti a Dio”, brrr!:

come si è fatto a non accorgersi che questo spiritualismo equivale alla bestemmia “Dio

guardone!” (dell’ontologia sessuale), e in ultima analisi pedofilo.

Io non partecipo a questa discussione sui comici mezzi dell’educazione sessuale

- è molto importante saper decidere a quali discussioni partecipare e a quali no -,

comica essendo la stessa espressione “educazione sessuale”.

Quando l’amore è economia, vedi ieri, non accetto neppure discussioni sulla causalità del “fare

sesso” e sulle sue possibili o necessarie proibizioni:

la suddetta nobile attività è l’attività finalmente nobile che delle persone si concedono come

supplemento, né proibito né obbligato, come sequela contingente o sanzione graziosa dell’amore

come produzione di bene-ficio.

Nella pornografia si salva talvolta la pornostar, quando sa presentarsi nell’abito invisibile di una

recitazione pregevole, grafia che non ha il porno come oggetto.

Egon Schiele ha una grafia del porno che lo copre di stracci, Lumpengeschlecht, e ha ragione

perché il sesso straccione è l’idea più comune del sesso, appena un passo prima del corpo putrefatto,

bunga bunga.

108

venerdì 3 maggio 2013

TECNICALITA’

Un mio paziente, sollecitato con discrezione da me, ha cercato una parola per denominare quelle

varianti dell’amore sessuale che vanno oltre la posizione del missionario:

ha trovato la parola “tecnicalità”!

Aspettate a sorridere.

Non mi serve più di quella parola per diagnosticare nevrosi ossessiva, sistematizzazione

professionistica fino al professionismo d’alcova.

A proposito di “posizione del missionario”:

è istruttivo sapere perché si chiama così, in ogni caso designa una tecnicalità, nevrosi ossessiva,

schema mondano della religione:

un laico è uno che scopre che neppure la religione è religiosa.

109

sabato-domenica 4-5 maggio 2013

SABATO-DOMENICA 4-5 MAGGIO 2013

in anno 156 post Freud natum

L’ipocrisia del contenitore

Interessa la categoria, e l’intelletto discorsivo che l’ha prodotta, non l’applicazione d’epoca

(“scribi e farisei”):

l’ipocrisia, peccato del giudizio, è il contenitore (“sepolcro imbiancato”) la cui operazione è la

produzione di scarti (“ossa di morti e putredine”), che tali non sarebbero fuori dalla loro forzatura o

sequestro nella categoria risultante di contenuti:

osservo che la parola “ipo-crita” è costruita come “ipo-dotato” o “sub-normale”.

Fa coppia con l’incarcerazione del merito nel metodo.

Nella rimozione il rimosso passa a contenuto di una sistematizzazione, che non ha altro fine e

interesse che di contenerlo sequestrandolo:

molti discorsi non hanno proprio nulla di interessante a parte questa funzione ipocrita (sottolineo

“funzione”).

Ho ripetuto recentemente che il buon abito presenta non contiene il corpo:

così come la buona frase presenta non contiene un soggetto.

Il contenitore sequestra, ci vuole habeas corpus.

Dalle stalle dell’ipo-crisia alle invidiose stelle impotenti del super-io.

P S

Comprendo perché a me bambino piaceva la casetta commestibile di Hänsel e Gretel, e perché

sono sempre andato pazzo per i panini, in cui il contenitore differisce dal contenuto per qualità non

per funzione.

110

lunedì 6 maggio 2013

SIMPOSIO

Per il prossimo Simposio della “Società Amici del Pensiero”, sabato 18 maggio, è già presente

sul Sito apposito il testo introduttivo20

di Maria Delia Contri:

Una “lunga promessa con l’attender corto”

L’inganno dell’aldilà del pensiero

Lo trovo un testo straordinario, tanto da farmi rinunciare ad associargliene uno mio come avrei

dovuto, limitandomi a partire da esso come altri che interverranno.

Approfitto delle parole per correggermi, lasciando cadere “straordinario” per “ordinario” (da

ordine, ordinamento):

il comune disturbo sta nell’essere ipo-ordinari come si dice ipo-dotati:

quello della “marcia in più” è un pensiero patologico (“narcisistico”) per dissimulare il fatto che

abbiamo normali marce in meno (inibizione in quanto del pensiero), quelle marce che nell’uomo

sono il top della natura detto pensiero, senza alcun top del pensiero.

Si tratta di nevrosi sub perversione, nei nostri giorni come nei millenni, nell’ontogenesi come

nella filogenesi:

ecco l’orientamento dello psicoanalista, cioè di quel terapeuta o medico che è lo psicoanalista a

differenza da ogni altro terapeuta.

20

http://www.studiumcartello.it/Public/EditorUpload/Documents/SIMPOSI_TP/130518TP_MDC3.pdf

111

martedì 7 maggio 2013

VANITAS VANITATUM POLITICA, O QUAQUARAQUA POLITICO

Per chi non lo sapesse, vanitas vanitatum è la traduzione latina tradizionale delle prime parole

del Qohelet (già “Ecclesiaste”):

penso alla frivolezza maniacale.

Ogni giorno leggo giornali e ascolto telegiornali TV e talk show (ma so cambiare canale), per

risentire chiacchiere sulle tasse e in particolare sull’IMU (la tassa sulla prima casa)

- chiamo “chiacchiere” sbattere l’acqua nel bicchiere orale, ossia essere disoccupati proprio

nell’iperoccupazione motoria e nella verbalità come un semplice caso di motricità, sbattere la lingua

come sbattere l’acqua -:

sono chiacchiere non in opposizione alla realtà, ma come il reale fine ultimo di questa politica

(ecco una verità politica):

quelli che insistono sull’IMU sono più lungimiranti dei loro fini elettorali, sostengono la linea

politica della vanitas politica, quaquaraqua, ossia che non deve accadere nulla.

Sarebbero più seri se dicessero che non può accadere nulla, perché annotare un’impotenza

potrebbe socchiudere una porta:

non che a “sinistra” vada meglio, vedi quelli che delirano sulla TAV come stupro della verginità

della natura:

mi viene da parlare come Lenin che qualificava l’estremismo come malattia infantile.

C’è chi direbbe “cose da Italia”, ma non sapendo che cosa dice:

l’Italia è già stata all’apice mondiale del progresso regressivo:

se esistesse un premio Nobel per la malignità, lo conferirei a Mussolini (prima che a Hitler che

ne è stato semplice discepolo) per il suo discorso come appeal o vocazione di massa:

in paragone, la parola “populismo” è debole.

La mia stima per il lavoro psicoanalitico risiede nella sua facoltà di distinguere tra la realtà

passivamente massacrante della chiacchiera, e il reale sempre in attesa di venire introdotto dalla

riabilitazione del pensiero come ius.

Da qui prima o poi passerò al capitale finanziario.

112

mercoledì 8 maggio 2013

DUPLICE IUS SOLI

Dobbiamo a Cécile Kyenge la notorietà dello ius soli per la cittadinanza, già largamente

praticato da nord a sud nelle Americhe, non altrove se non timidamente:

là dove c’è, la cittadinanza non deve venire domandata né conferita (non è permesso di

soggiorno), il suolo della nascita basta, nascita e diritto coincidono già nel bambino (senza passare

per la tappa dei diritti umani).

Da non so più quanti anni non faccio che parlare dell’altro ius soli:

quello in cui, sullo stesso suolo, pensiero e diritto coincidono così che, senza permesso perché

già incluso, intraprenderò legittimamente ogni appuntamento (amoroso, imprenditoriale, politico,

intellettuale …, stabile o effimero), salvo adempimenti subentranti e non presupposti esigiti dal

suolo stesso.

Semplicemente (ma questa semplicità richiede anni quando va bene), della medesima serie fa

parte l’appuntamento psicoanalitico:

questo che è meno di un moscerino nel volume di affari sociali ed economici del regime

giuridico dell’appuntamento, è il più flagrante segno di contraddizione del pensiero umano

mondiale, e più di novant’anni dalla Questione laica di Freud non sono serviti a nulla.

Neppure agli psicoanalisti, che per bocca loro si sono definiti degli “extraterritoriali” o

“extracomunitari”, e lo pensano davvero!

La cittadinanza è conferita dal pensiero, anche su suolo ostile, e senza bisogno di passare per il

martirio:

è in virtù del pensiero che, prima di riforme politiche, non c’è extracomunitario:

una volta si diceva “buon selvaggio”, e del resto dobbiamo a Freud l’osservazione che non

esistono selvaggi bensì nevrotici cioè rampolli della Cultura.

Ho già detto che l’amore è conferire cittadinanza al pensiero esiliato (non extracomunitario)

dell’altro:

è ciò che accade in un’analisi.

113

giovedì 9 maggio 2013

NON COMMETTERE ATTI IMPURI, NON VOLPINARE, …

“Cum vulpibus vulpinandum est”, ecco ancora la presentazione di Maria Delia Contri21

del

prossimo Simposio della SAP o Società Amici del Pensiero.

“Fare i furbi con i furbi” (traduzione), ecco il motto della SP o Società dei Perversi.

Come animalista vorrei riscattare volpi e serpenti dall’essere metafore della perversione.

(segue)

21

http://www.studiumcartello.it/Public/EditorUpload/Documents/SIMPOSI_TP/130518TP_MDC3.pdf

114

venerdì 10 maggio 2013

APOLOGIA DEL SERPENTE

Nel passo evangelico alluso ieri, serpenti e colombe ricevono ambedue apprezzamento secondo

le rispettive metafore.

Di volpi (vedi ieri) da bambino sapevo poco, mentre avevo spesso osservato serpenti, anche

vipere, sul terreno loro proprio, in campagna o montagna.

Mi piaceva il serpente, capace di girare intorno (a una pietra, a un albero), senza impuntarsi,

senza ostilità, quella della paranoia cioè ostilità proiettata sull’altro:

insieme alla colomba è un’eccellente metafora dello psicoanalista.

Ho detto “insieme”, infatti il candore è il colore dell’analista (Freud è candido senza Dash):

ma è candore non ingenuo, su cose culturalmente sporcate, riabilitazione.

Peraltro, il serpente non attacca l’uomo salvo che questo abbia la da-benaggine di andarsela a

cercare, un nido di vipere lo è solo se uno ci mette la mano da ospite non invitato (ricordo Melusina

la “perfida”, ma non si capirà che c’entra).

Vorrei una Civiltà serpentesca, se volete un “Paradiso”, ma attenzione!:

anche in “Paradiso” le vipere mordono l’indiscreto:

giustamente, perché lo ius è semper condendum, la legge non è fatta una volta per tutte, neppure

con “Dio” di mezzo, neppure per “Dio” stesso:

in questo la storia della religione, e della teologia, ha sempre sbagliato tutto:

osservo che l’Olimpo greco con tutte le sue storie non è religione, è letteratura.

115

sabato-domenica 11-12 maggio 2013

SABATO-DOMENICA 11-12 MAGGIO 2013

in anno 157 post Freud natum

Nevrosi, perversione, cristianesimo

Nel celebre detto su serpenti e colombe ambedue le specie sono apprezzate:

Maria Delia Contri (vedi Simposio di lunedì 6 maggio) ha avuto l’accortezza di tradurre

“prudenti come i serpenti” e non “astuti [o furbi] come i serpenti”, e ho sempre fatto osservare che

si tratta della stessa parola che compone “giuris-prudenza” cioè un sapere distinto da quello della

scienza.

L’intelligenza è prudenza non furbizia (e non è matematica):

uno psicoanalista furbo non è né intelligente né psicoanalista, lo psicoanalista tratta con tutti ma

non con i furbi (J. Lacan li chiamava “canaglie”).

Ma tradurre quel detto “cum vulpibus vulpinandum est” è una corruzione del detto stesso nella

specie della perversione.

In passato ho già accennato questa idea, allo sviluppo della quale dedicherò un libro nella

prossima reincarnazione:

in generale, il cristianesimo è stato fin dal principio un privilegiato terreno di cultura per nevrosi

e perversione (o anche per la zizzania, ma questa è la perversione non la nevrosi).

Continuerò presto, senza aspettare una reincarnazione in cui non credo affatto.

116

lunedì 13 maggio 2013

IN DUBIO ABSTINE

“Amore”, “santo”, “delitto”, hanno in comune l’essere parole che designano atti:

in mancanza di questi, sono parole capitate male nella lingua, e uno che parla bene le evita.

E’ anche il caso della parola “psicoanalisi”:

se non designa atti, meglio astenersene.

117

martedì 14 maggio 2013

KABOBO: “TRATTA IL PROSSIMO TUO …”

sagome e picconi

Kabobo ha trattato come sagome quelli che ha incontrato (legge della guerra o del tiro a segno,

in cui non ci sono che sagome), e come tali li ha uccisi o feriti con il piccone.

Ha agito da logico ugualitario:

non potendo lui passare da extracomunitario a comunitario ha trattato tutti da extracomunitari

come lui (una sagoma), cioè ha applicato la massima:

tratta il prossimo tuo come te stesso, senza alcuna cittadinanza linguistica della parola “amore”.

La parola “amore” fa qui un sussulto:

affinché essa abbia cittadinanza linguistica (fino alla massima “ama il prossimo tuo eccetera”),

occorre la cittadinanza (concetto giuridico) del prossimo, cosa che i predicatori dell’amore (che è un

trattamento) ignorano:

fino a essere faciloni sulla cittadinanza:

mi accontento di dirla così, i morti di fame non sono cittadini anche se figurano all’anagrafe.

Quale è la soglia economica della cittadinanza?:

da tempo definisco giuste le leggi con copertura economica.

Domanda politica:

è di “sinistra” ciò che dico?

P S

Tutti gli psicotici sono extracomunitari, ma non tutti gli extracomunitari sono psicotici.

118

mercoledì 15 maggio 2013

“I PADRONI DELLA POLITICA”

A che punto siamo?

Leggo questo titolo nella prima pagina di un giornale, ma non ne vedo (di Padroni):

nel nostro paese anzitutto, ma non solo in Italia, in politica troviamo più impotenza che padroni:

i “Padroni” - non che siano mai stati un gran che - sono un’illusione.

Aggiungo solo la distinzione, a livello di Partiti, tra nullatenenti in materia di potere, e vandali

del potere residuo (i tre poteri costituzionali), ossia la versione clastica anziché autoritaria

dell’impotenza:

i Governi non stanno meglio.

Ed eccoci qua, quanto alla domanda:

“A che punto siamo?”

La via per cui ci sono arrivato non era indispensabile, e peraltro non rappresenta una cattiva

notizia.

Dunque, a che punto siamo?

P S

Mi eserciterò in un’altra occasione a esplorare come risponderebbe un Marx intellettualmente

redivivo.

119

giovedì 16 maggio 2013

I SENI DI ANGELINA JOLIE

Tutti abbiamo apprezzato i seni di Angelina Jolie:

e continueremo ad apprezzare i seni di Angelina Jolie.

Con che differenza?:

che oggi “sappiamo” che c’è stata una plastica senza conseguenze estetiche spiacevoli, un sapere

unito a tanta tanta emozione, wow!, che eroina!

Spingiamoci molto oltre:

se l’intero corpo di Angelina Jolie fosse tutto una plastica ossia un cyborg come in Blade runner,

non mi perderei in tante commerciali emozioni nei suoi confronti, perché il suo principio di

individuazione resterebbe il suo pensiero, indipendentemente dalla sua nuova materia:

fatto salvo il pensiero - la salvezza-salute è del pensiero -, non mi darebbe alcun disturbo il

sapere che faccio l’amore con una cyborg, con passaggio a una materia più evoluta, basta con la

tradizionale “carne”!

Non conosco bene Angelina J., ma non mi sento di escludere che lei la pensi come me, dato che

questa sua esternazione è solo una variante della sua brillante carriera di attrice, e di personaggio

pubblico da qualche anno, direi anzi che oggi la apprezzo più di prima sullo stesso piano.

Ammetto che ho delle fantasie singolari, ma riesco a immaginare gaiamente che Angelina, mia

fidanzata, un momento prima di fare l’amore con me, invece della tradizionale scena di spoliazione

si smonti pezzo a pezzo e poi si rimonti, magari con la testa girata dall’altra parte e il sesso al posto

dell’ombelico:

sto facendo del post-cubismo - Picasso-Braque-Gris-Léger -, niente naturalismo ossia quella

Teoria che ha sempre seviziato moralmente l’umanità.

Blade runner è un buon film, ma è stato un’occasione mancata, perché il vero mutante rispetto

alla natura è il corpo erotico:

l’umanità è una mutazione non cancerogena della natura, mentre la Teoria dell’istinto (sessuale,

alimentare) è un cancro consistente nella negazione della trasfigurazione amorosa del corpo a

partire dalla lingua (che è un muscolo).

Nell’eros gli organi, quelli sessuali come tutti gli altri, sono prelevati dalla loro funzione

organica per essere letteralmente trasfigurati nel nostro intelletto:

il pregio che conferiamo loro non deriva da un giudizio ginecologico, andrologico,

dermatologico, oculistico eccetera, bensì da una mutazione spirituale o di pensiero che auguro

permanente.

Per una volta mi servo anch’io dello scenario teologico, prendendo spunto dall’idea di

resurrezione dei corpi di Signorelli e Michelangelo, per speculare intorno a un’operazione di

altissima chirurgia-ingegneria plastica veramente … divina!:

collegata alla momentanea (leggasi bara) conservazione del nostro pensiero su dischetto,

conservato in mente dei che ha uno spazio infinito.

Senonché, nel dischetto rimane anche il pensiero ostile (la “pulsione aggressiva” accanto a

quella amorosa), perfino in “Cielo”:

120

ma in “Cielo” non dovremmo essere sani-e-salvi?

121

venerdì 17 maggio 2013

FATTI: ARTEFATTI O MISFATTI

La mia cara Angelina Jolie prima e dopo la cura (vedi ieri), è un artefatto (poco angelico ma

molto joli), proprio come me, e perfino come l’acino d’uva che, lo ripeto, prima della sua scoperta

cioè del pensiero della sua commestibilità e vinificabilità, esisteva solo come antefatto indifferente

(detto “natura”).

L’amore tra me e Angelina J. è una relazione tra artefatti.

Nella realtà umana, acini compresi, i fatti sono tutti artefatti, anzi è proprio questo che significa

“realtà”, che dunque è d’emblée meta-fisica, non natura (ecco Freud, “metapsicologia”, “pulsione”):

è nell’artefatto che c’è senso (meta) e interesse, non nella natura.

Per millenni “natura” ha dato copertura a una Teoria mistificatoria.

E’ a questo punto che assume senso e interesse la (psico)patologia, come misfatto fatto

sull’artefatto (dunque anch’esso artefatto):

e la guarigione stessa non è né ritorno all’antefatto indifferente, né semplice restituzione

dell’artefatto antecedente, bensì artefatto del misfatto riconosciuto (ossia c’è novità con verità).

E’ qui che assume senso (privo di interesse) la perversione, come riedizione del misfatto nella

casa editrice del suo rinnegamento.

Non c’è amore tra misfatti.

Dell’antefatto indifferente, natura, c’è scienza (fisica, chimica, biologica):

anche questa è un artefatto, un sapere diverso dal sapere sull’artefatto umano come sapere sul

lavoro.

Artefare è lavoro, con frutti:

la perversione non lavora:

la nevrosi è stakanovismo o iperlavoro con poco frutto:

la perversione la vince sulla nevrosi (questa è un’ovvia verità politica).

122

sabato-domenica 18-19 maggio 2013

SABATO-DOMENICA 18-19 MAGGIO 2013

in anno 157 post Freud natum

“Oh sì sì … senza guerra come farò?”

In Storia di un uomo ridicolo (1877) Dostoevskij racconta di una terra parallela in cui gli uomini

vanno pazzi per la guerra e generi affini (menzogna, invidia), rispetto alla vita ingenuamente beota

cioè insoddisfacente che conducevano prima:

come già nella Leggenda del grande Inquisitore, qui l’Autore ha di mira uno dei fallimenti del

cristianesimo, almeno così come lo conosciamo.

Infatti in un celebre inno cattolico, O spes mea cara, viene introdotta la guerra in “Cielo”, e

proprio come desiderio cioè pensiero del Beato stesso:

in esso io medesimo prego la Cara Speranza (la Madonna)

ut inserar gratis catervis beatis coelestium,

che io sia iscritto gratuitamente [bontà divina!, ndr] negli squadroni celesti del cielo.

Insomma, mi si persuade che io avrei (le beffe) desiderio della guerra anche nell’aldilà celeste (il

danno: servizio militare permanente effettivo).

L’inno non fa che trascrivere con altre parole la risposta di Freud alla domanda Perché la

guerra?, almeno quella di massa iniziata con la Prima guerra mondiale, un entusiastico ammazzare

e farsi ammazzare:

egli risponde, proprio come l’inno, che la guerra l’abbiamo in testa (le “pulsioni aggressive o

distruttive”), come una via del nostro pensiero.

Era buon osservatore Dostoevskij nel dire che gli uomini vanno pazzi per la guerra, ossia che ci

trovano una soddisfazione.

E’ una soddisfazione alternativa, cioè non si tratta di due distinti gruppi di pulsioni (erotiche e

aggressive) bensì della medesima pulsione al bivio.

Il cristianesimo non ha risolto il bivio, anzi non se n’è accorto fino a trasferirlo in “Cielo”,

lasciando le cose come già stavano:

avrebbe una chance accorgendosene.

123

lunedì 20 maggio 2013

L’IN-SODDISFAZIONE MILITANTE

Rispondo a un quesito implicito all’ultimo articolo, sorto anche al Simposio della “Società

Amici del Pensiero” di sabato u.s.:

quale soddisfazione c’è nella distruzione dei legami, nella distruzione tout court, nell’invidia,

nella paranoia, nella vendetta, nel sadismo, ossia nella guerra guerreggiata o in quella guerra civile

che è la psicopatologia? (ambedue militanti).

La mia risposta è che si tratta di quella millantata soddisfazione o piacere insoddisfacente (cioè

senza meta) che consiste nella sedazione dell’angoscia:

essa è analoga alla soddisfazione provata nella sedazione del mal di denti o nell’interruzione di

una tortura, insopportabili ma meno dell’angoscia (o del senso di colpa che ne è parente stretto).

Da millenni l’in-soddisfazione militante è stata trasferita anche in “Cielo” insieme alla guerra

(vedi ultimo articolo).

Anche l’Inferno tradizionale (penalistico-vendicativo) è sedativo.

Riprenderò tra una settimana, lunedì 27 maggio.

124

lunedì 27 maggio 2013

DIFESA

Edito nuovamente un’asserzione di J. Lacan:

“Lo psicoanalista si fa guardiano [difensore, ndr ]della realtà collettiva,

anche se non ne ha la competenza.”

Non bisogna difendere la psicoanalisi - un errore molto comune -, perché è questa a difendere.

Essa difende la realtà collettiva - potrei dire la pace come relazione del singolo con tutti gli altri -

, proprio come difende il singolo nella sua patologia:

in questa agisce una difesa sì ma inefficace e dannosa - i “meccanismi di difesa”, anzitutto la

rimozione -, proprio come nel diritto penale si parla di “eccesso di difesa”, che a suo volta va

incontro a una sanzione.

Difendere la psicoanalisi in sé, finisce nello e parte dallo spiritualismo mistico, come da una

verità superiore e inverificabile, extraterritoriale cioè extragiuridica (mistica).

Qui sto anche riproponendo il documento Il difensore della salute22

, da cui tra altre cose

vengono difese tutte le psicoterapie, senza alcuna confusione della psicoanalisi con le altre.

Per completezza, ricordo che ormai faccio precedere alla psicoanalisi quello che chiamo

“pensiero di natura”, che è una giurisprudenza universale che ha quella come una sua applicazione.

Il pensiero di natura ha il potere giurisprudenziale di difendere perfino “Dio”, posto che esista:

infatti lo difende da quegli attributi assoluti - onnipotenza, onniscienza - che ne fanno un Idiota

maiuscolo.

In generale nessuno dovrebbe essere un polo di attributi, poco importa se “onnipotente”, “cocco

di mamma”, “scarrafòne”, “intelligente”, “bello”, “amore mio”, “testa di c…” o “sommo bene”:

è a partire dagli attributi, o Teorie, che inizia la patologia che definisco, in generale, come

perdere la testa, o la bussola.

22

http://www.studiumcartello.it/Public/EditorUpload/Documents/DIFESA_AVV_SALUTE/Difensore.pdf

125

martedì 28 maggio 2013

LA FONTE DEL PENSIERO

Il sottotitolo del recente articolo di Sara Kayal (Cosa ti viene in mente?23

) recita:

“La fonte del pensiero è il pensiero eccitato”, ossia non il pensiero a circuito chiuso che poi è un

pensiero catatonico anche quando in fibrillazione:

c’è chi è amico di questa verità e c’è chi le è ostile, radicalmente il paranoico.

Questa verità sulla fonte del pensiero dice la realtà:

la realtà non è ciò che “guardo in faccia”, neppure scientificamente, e senza considerare che la

scienza non esamina facce e proprio ciò la fa scienza.

Ho già detto e ripetuto che “eccitamento” significa citare, chiamare fuori (dal di fuori) rispetto

allo stato antecedente, l’ho anche definito “vocazione” come fonte reale (nulla di religioso) della

messa in moto del corpo:

chiamo “realtà” tale fonte reale, è reale solo il moto e ciò che gli dà inizio.

Come dire che la realtà è economica a partire dall’offerta, che determinerà sì la domanda (non

c’è domanda d’origine) ma con un passaggio precedente che la dottrina economica trascura:

si tratta dell’elaborazione dell’offerta, ossia produzione, da parte del pensiero cui c’è stata

offerta, cioè del soggetto attivo nonché grammaticale (io) cui c’è stata offerta.

Constatiamo che c’è poca realtà, e questo “poca” è il realismo dei sedicenti realisti.

23

http://www.studiumcartello.it/Public/EditorUpload/Documents/RICEVIAMO/Kayal_052013.pdf

126

mercoledì 29 maggio 2013

AVVISO

Devo sospendere Think ! fino a lunedì prossimo 3 giugno.

127

lunedì 3 giugno 2013

NON C’E’ PSICOLOGIA INFANTILE

Precocemente raffinato, diplomatico, osservativo, inferente, prudente fino a circospetto,

giudicante, completo nel pensiero (sa che a ciò cui non pensa lui pensa un altro), autorevole (non

dubita delle sue osservazioni e inferenze), e in generale doppiamente migliore di Mozart a due anni

di vita, ecco il bambino:

il consiglio di “tornare come bambini” è dunque razionale, seguito però dal solo Freud.

Osservato questo del bambino, si conclude che non c’è psicologia infantile che come

diffamazione o sequestro.

Con la correlata conclusione che la categoria “infantile” si può predicare solo dell’adulto nella

sua proiezione culturale e personale.

Ma c’è un’eccezione:

la sola psicologia propriamente infantile è l’ingenuità, come lo stato di un pensiero ancora privo

di difesa logica dalla Teoria amorosa, e dalla correlata minaccia mafiosa (angoscia) di perdere un

amore solo presupposto.

E’ grave perché potrà perdere le sua sette vite, conservando quando gli va bene la sola vita

assicuratagli a prescindere da lui dai “Diritti umani”:

non dico che sono inutili, ma sono privi di copertura economica (come il Diritto al lavoro in

disoccupazione crescente).

Pochi adulti acquisiscono questa difesa logica, o principio di realtà come difesa del principio di

piacere:

osservo che ambedue, e in ultima analisi uno solo, sono principi civili, giuridici ante litteram.

128

martedì 4 giugno 2013

AVVISO

Mi serve un’altra settimana.

Riprenderò lunedì 10.

129

lunedì 10 giugno 2013

UOMO DI PAGLIA, PAGLIACCIO, SPAVENTAPASSERI, SAGOMA, CORPUS VILE

Anche oggi, come da due settimane, mi manca il tempo.

Mi limito ad allineare le cinque parole del titolo - tra le quali “uomo di paglia”, presente nella

letteratura inglese come nel cinema italiano - in quanto designanti l’uomo solo o senza diritto a

partire da un primo Diritto o anche una prima Costituzione.

Dunque uomo avvisato …, aut aut.

Ho più volte trattato il corpus vile come quello che precede il suo riscatto ad opera dello habeas

corpus, arricchito dello habeas freudiano.

Prima o poi allineerò anche Klimt, Modigliani, Schiele, Manzoni et Al., come artisti dell’uomo-

pagliaccio pagliaccia compresa:

il che collima con ciò che oggi sta occupando il mio tempo, la raccolta dei miei interventi su

opere di artisti, affiancati a quelli di Freud.

Conto di riprendere fedelmente il prossimo lunedì 17 giugno.

130

lunedì 17 giugno 2013

CON SALOME’

Con oggi riprendo Think ! pubblicando un breve pezzo del libro che ho appena curato con

Raffaella Colombo.

Ho aspirato a lungo a scrivere una fiction intitolata Salomè, in progresso letterario sul già

progresso letterario della Salomè di Oscar Wilde illustrata da Aubrey Beardsley.

Non ci sono riuscito, ma mi sono consolato riconoscendo che almeno ne avevo già scritto

l’antefatto nel mio articolo precedente intitolato Lei e lui: la decisione 24

, supportandolo oggi con il

disegno di Luca Signorelli noto come La Maddalena (Parigi, Louvre, Cabinet des dessins).

Questa Maddalena è di una bellezza raffinata, aristocratica, politica, è riccamente ed

elegantemente vestita e non grossolanamente discinta o almeno penitente (Georges de la Tour),

giovane ma eroticamente esperta, sideralmente lontana dalle “Maddalene” della tradizione pittorica,

pentite perché ex p…ne.

La stessa “Maddalena” del racconto evangelico è in accordo con quella di Signorelli, e con la

Salomè evangelica, giovane, aristocratica, elegante, politica grazie all’alta società in cui è cresciuta,

esperta sì in arti erotiche ma esente dal pregiudizio “sessualità” o istinto sessuale di cui è invece

malato Erode: la celebre “danza” documenta bravura esercitata per ragioni politiche.

24

G. B. Contri, Da “Sanvoltaire”, www.giacomocontri.it/TESTI CONTRI/SAN VOLTAIRE PDF 1.pdf, pag. 79.

131

Vero è che in Wilde-Beardsley cerca Giovanni-Iochanaan (“j’ai baisé ta bouche Iochanaan, j’ai

baisé ta bouche”), ma perché è un personaggio che la interessa, e come personaggio politico.

Resta solo da chiedersi come abbiamo potuto noi cristiani essere intellettualmente così dementi e

moralmente così inconsistenti.

Uno psicoanalista è alleato di Salomè.

Lascio libero campo a chi vorrà completare l’opera.

132

martedì 18 giugno 2013

TEORIA, O DÈFILÈ

[Per una svista oggi corretta, l’articolo di ieri era accompagnato dalla sola Salomè di Beardsley

senza il disegno della Maddalena di Signorelli al Louvre.]

Questo dipinto di Guariento, una schiera di angeli o beati poco importa, statica o in marcia, è

non solo uno dei mille esempi di guerra trasferita dalla terra al cielo della “felicità” paradisiaca

(“Think!”, 18-19 maggio)25

, ma anche della “Teoria” platonica, parola che significa sfilata o parata

o défilé (parola molto usata da J. Lacan), sfilata di guerra o di moda o di scolaresca (angeli e beati

hanno spesso una faccia da scolari, bravi ragazzi).

“Normalmente” noi siamo Teorie ambulanti, quelle di cui si occupa senza saperlo la statistica

psicologica, dando sostanza sociologica alla normalità, e negando che ne sia almeno pensabile

un’altra.

Oggi queste Teorie sono gestite a livello di massa dalla “Psicologia”, che ne è l’agenzia

operativa:

fra altre le Teorie dell’intelligenza, dell’innamoramento, della genitorialità, del bambino, di

paternità e maternità, di mamma-bambino, ma la lista è lunga e ricopre la vita psichica dell’intera

popolazione:

Teoria o défilé significa uomo di paglia, pagliaccio, mascherata cioè ruolo, da cui Teoricamente

non si salva nessuno, neanche “Dio” se la guerra si trasferisce dalla terra al cielo, bel … transfert!

Qualche volta la mascherata è accettabilmente confezionata, e allora come la volpe di Fedro

commentiamo:

25

www.giacomocontri.it/BLOG/2013/2013-05/2013-05-18-19-BLOG_domenica_03_senza_guerra_come_faro.htm

133

quanta forma, ma anche cerebrum non habet, non ha pensiero.

Fra le Teorie, la Teoria delle emozioni ha il suo posto.

Mi piace Naomi Campbell perché riesce ad avere pensiero anche quando sfila:

è la stessa differenza che c’è tra profumi e deodoranti (questi sono per il “popolo”).

Pochi colgono che sto parlando di politica, perché le Teorie costellano il Cielo infernale che

sovrasta l’intera popolazione, non meno deprimenti della Depressione.

134

mercoledì 19 giugno 2013

TRUCCO, O EMOZIONE

Adoro le Dame che sanno truccarsi (come Salomè-Maddalena, vedi lunedì), le altre hanno solo

… trucco, sciacquette mascherate di Teorie-trucco (vedi ieri), magari acqua-e-sapone ossia

maschere “naturali” come i nudisti, cari!, o la pornografia che almeno la maschera-nudo la fa

pagare:

sciacquette sono gli angeli-beati di Guariento (vedi ieri), gonnelle di genere non sesso (“purché

porti la gonnella” di Mozart-Da Ponte, vedere per credere), cari!

Le facce o maschere degli angeli-beati militarizzati e gonnellati di ieri (Paradiso di Guariento,

antica lobby gay del “cielo”), Teorie, sono tutte uguali, prelevate in saldo da uno store di forniture

teatrali, ma potrebbero anche essere diverse tra loro senza che nulla cambi:

infatti diverse sì ma per tipologie, che sono pur sempre fisse oltre che in numero limitato perché

il teatro, buono o meno buono, non ha più di tante maschere o personae (che non sono affatto gli

individui come persone giuridiche).

Queste facce-maschere, paglie, uomini-di-paglia, hanno da tempo una Teoria-défilé ufficiale

detta “Teoria delle emozioni”, la cui faccia-maschera-trucco più celebre è la Melanconia di Dürer,

alias Antigone.

La Teoria-défilé in generale, poi quella delle emozioni, è totalitaria (Hanna Arendt non ci è

arrivata):

e aggressiva, ma è la Teoria che lo sequestra a essere aggressiva, non l’individuo.

La Psicologia è andata … pazza per le emozioni.

135

giovedì 20 giugno 2013

PARADISO CAMPO NUDISTI

Basta guardare questo Paradiso di Luca Signorelli a Orvieto, per vedere che ho facile ragione a

commentare che è un campo nudisti, in cui il nudo non ostacola anzi favorisce la pace dei sensi.

Non insisto a ripetere che “nudo” non designa una realtà bensì una Teoria, la quale in “Paradiso”

veste invisibilmente i corpi, mentre in Adamo questa stessa Teoria è un delirio di pudenda o

vergogne, ma poi … miracolo!, tutti nudi senza concupiscenza

In breve, in “Paradiso” vincerebbe la nuova Teoria che lì non c’è più “concupiscenza” o istinto,

e dunque la nudità collettiva paradisiaca è solo una festicciola di parrocchia sotto gli occhi del

parroco compiaciuto (“bravi ragazzi”, “non possono fare nulla di male”), e naturalmente di

“Dio”(poveroDio!):

Signorelli la sapeva lunga, infatti nessuno gli ha fatto storie per il suo Paradiso nudista.

Siamo sempre all’insopportabilità patologica per l’ec-citamento umano in quanto solo umano,

artificiale non naturale:

perlomeno il fastidio paranoico per l’eccitamento, delirante com’è, riconosce pur sempre la

verità che si tratta di eccitamento umano nell’interpretarlo come ostile (“delirio di riferimento”).

136

Poiché è ostile bisogna “farlo fuori”, nel vasto campo comportamentale che sta tra lo stupro

moderato (“scopare”) e l’estremo dell’omicidio.

L’eccitamento sessuale non è né il primo né l’ultimo, è semplicemente fuori serie:

è sufficiente che non sia escluso per principio, e che sia accettato in pace - ecco la “pace dei

sensi” - come arte-fatto al pari di ogni altro.

L’esempio esemplare di eccitamento si ha quando un’idea altrui è seguita dal mio commento

“Che idea!” e “Mi ha fatto venire delle idee!”, ossia un arte-fatto a due (o più).

E’ così anche per l’eccitamento sessuale:

il falso su questa verità è ben satirizzato dalla parola “belabiòtta” del dialetto milanese.

L’eccitamento è reale, il reale non è natura ma arte-fatto:

nel non riconoscerlo la Filosofia ha sempre sbagliato, e così la Psicologia che è solo Filosofia per

le LMP (larghe masse popolari).

137

venerdì 21 giugno 2013

DIFESA, ALLEANZA, CIVILTA’

Alcuni si sono dedicati a difendere la psicoanalisi, e hanno sbagliato:

ciò perché la psicoanalisi stessa è difesa, e non deve venire difesa.

Le difesa è la facoltà o competenza individuale a sostenere una conclusione o meta (alla laurea si

dice correttamente che viene difesa una tesi), e nessuna legislazione deve sovra-porsi a questa

competenza autorizzandola:

l’autorizzazione procede dalla competenza stessa che come tale è legislatrice prima di ogni

legislazione (l’abusata parola “Diritti” dovrebbe riferirsi anzitutto a questa competenza):

siamo ben oltre la difesa costituzionale della libertà di espressione.

La psicoanalisi è un esempio (unico?) di alleanza come difesa di questa difesa, sotto il concetto

di “principio di piacere” che è un principio intellettuale (indipendente dall’età).

Freud ha poi individuato e descritto difese (per prima la rimozione) che sono poco … difese,

inoltre collaborano con l’offesa.

Nella patologia sono cadute le difese, non meno che nella Civiltà.

Gli psicoanalisti sono o dovrebbero essere alleati della difesa, integra o malmessa:

questa alleanza non è legislabile perché è già legislativa.

Nella Questione dell’analisi laica Freud ha difeso la competenza individuale di difesa esercitata

con i mezzi disponibili a tutti (discorrere), non soggetti a legislazione se non in un totalitarismo non

ancora realizzato al mondo:

la “Legge Ossicini” contiene, in parva nuce, questo totalitarismo nemico della Civiltà:

del resto, non è forse una “virtù” tutta italiana quella di aver dato i natali al Fascismo?

138

sabato-domenica 22-23 giugno 2013

SABATO-DOMENICA 22-23 GIUGNO 2013

in anno 157 post Freud amicum natum

“Oh quanti bei teschi madama Doré …”

"Maddalena" di Georges de La Tour

Mi divertivo con questa canzonaccia splatter, da “danza macabra”, al primo anno di medicina,

quando ho posseduto un magnifico teschio nuovo di zecca, appena dissepolto come quello di

Yorick, ma poi una mia furba compagna dello stesso anno me lo ha sottratto con destrezza:

mi … manca.

Era veramente bello, integro, è andata così:

noi studenti ci lamentavamo, in vista dell’esame di osteologia, di tutte quelle ossa vetuste,

pluriusate, sbrecciate, dell’Istituto di anatomia, soprattutto lo sfenoide era assolutamente

insoddisfacente:

fu così che il mio compagno Sergio T. e io ci recammo al Cimitero Monumentale di Milano e,

scavalcato il basso muretto posteriore, saccheggiammo una tomba interrata di legnaccio sfondato di

qualche povero diavolo sepolto decenni prima:

fummo accuratissimi, volevamo trovare proprio tutto, vertebre e costole, e naturalmente bacino

femore tibia eccetera, restammo un po’ delusi solo dagli ossicini di mano e piede, ma l’insieme

risultò quasi completo, e con entusiasmo per il teschio davvero ben fatto.

Concludo senza lungaggine:

chiunque visiti le “Danze macabre” medioevali vede che non sono una cosa seria, cose da babàu

infantile, proprio come il mio compagno e me che non eravamo seri quando non era proprio il caso.

139

E’ lo stesso vecchio detto latino “memento mori” a non essere serio (la morte non è oggetto di

memoria e in generale di pensiero), serio sarebbe il detto memento vitae:

non ci sono angosce di morte, distingueva J. Lacan, ma solo angosce di vita:

io non faccio che lavorare a quel pensiero, legge di moto, che non le comporta.

Vorrei che San Paolo avesse scritto non la frase “Dov’è o morte la tua vittoria?”, bensì la stessa

ma con la parola “angoscia”:

ne sarebbe risultata anche la frase “Dov’è o fallimento la tua vittoria?”

Con questo errore ci siamo portati l’angoscia anche in “Cielo”, e così la guerra (“schiere celesti”,

“squadroni celesti”), con angeli e beati truccati da mascheroni simulanti gioia, beatitudine, letizia, le

solite emozioni da supermercato psicologico a base religiosa, la “mancanza”.

Platone aveva detto giusto descrivendo l’amore - ma l’amore debitore dell’angoscia: questo non

lo ha detto - come la miseria (penìa) che vive di espedienti (pòros).

Questa miseria psichica (concetto economico di Freud) può trovare soluzione nel solo concetto

di ricchezza che tenga, quello non contabile di supplemento, legato all’iniziativa o prima mossa:

il supplemento rompe le uova nel paniere della “perfezione”, della “pienezza”, dell’“Ideale”, del

“Bene”, del bicchiere pieno, della totalità del sacco, del “sogno” (ovviamente non quello valorizzato

da Freud perché supplementa il pensiero).

(Tanto per fare il solito “pansessualista”, preciso che i sessi umani sono supplementari, effimeri,

contingenti, il che li fa virtù).

140

lunedì 24 giugno 2013

SOSPENSIONE

Ancora una volta devo sospendere questo impegno quotidiano per onorare, preparandoli, due

appuntamenti che avrò sabato p. v. il mattino a Milano e il pomeriggio a Bologna.

Raccomando però l’articolo di ieri per la sua ripetuta distinzione tra angoscia di vita, la sola, e

angoscia di morte, inesistente:

con rinvio alla distinzione non meno radicale tra lutto e melanconia.

Riprenderò lunedì 1 luglio.

141

lunedì 1 luglio 2013

LO STUPIDO ESSERE DELL’ACINO E DEL SIMILE

Ne parlo da tempo26

, ma la cervice è dura.

1° L’essere o sostanza dell’acino d’uva, detto anche “ente”, ha due stati:

quello di ante-fatto, in cui l’acino non ha ancora incorporato in sé il pensiero che esso sia

commestibile (dal che viene l’alimento, il mercato, il vino), e in questo caso ha per me come per il

cane che gironzola per la vigna, lo stupido essere indifferente di ogni oggetto della scienza naturale,

la cui vocazione è appunto quella di trattare l’essere stupido, quello di quanta forma cerebrum non

habet;

e quello di arte-fatto, quello del cui essere fa parte il mio pensiero incorporato in esso, il

pensiero della sua commestibilità o fruibilità per mezzo del lavoro (tale pensiero è il primo lavoro,

che non conosce “sudore della fronte”, e lo chiamo pensiero imprenditoriale):

ecco la prima materia prima:

ciò realizza l’essere come accadere supplementare al divenire degli antichi filosofi, e lo realizza

in modo intelligibile a ogni intelletto, e non solo per i “sapienti” (che anzi non ne vogliono sapere).

L’intelletto dei “sapienti” (diciamo i greci) non ha mai amato l’accadere né il lavoro, e hanno

lasciato questo allo stato di servitù (il pensiero greco era intimamente schiavista).

Pur di non ammettere che l’essere si distingue in ante-fatto e arte-fatto, i filosofi (capofila Kant)

hanno preferito sospendere l’essere in uno stato di morto-vivente detto coltamente “Cosa-in-sé”,

non attingibile dalla conoscenza e ancor meno dalla conoscenza comune vorrei dire comunistica.

2° Posso e devo estendere la medesima distinzione nell’essere al “prossimo”:

non esiste il prossimo già pronto o fatto, prima c’è l’ante-fatto detto “simile”;

posso però farlo passare a arte-fatto cioè a prossimo o partner, almeno potenziale, ecco la mia

morale.

La nota frase “ama il tuo prossimo come te stesso” riguarda non il simile bensì il partner, il

rifiuto del quale per principio può pervenire a liquidare i simili a milioni:

abbandonato nel suo essere allo stato di antefatto, l’acino nel suo divenire si limita a marcire,

mentre l’uomo nel suo divenire può essere … lasciato crepare o può (di)venire ucciso.

Chi l’avrebbe detto che il prossimo è una materia prima?

In opposizione ecco ancora Kant:

il suo rifiuto di distinguere l’essere in ante- e arte-fatto si è riprodotto nella sua morale, che altro

non è se non la strategia micidiale del rifiuto del partner, per mantenere il simile nel regime

dell’indifferenza o dell’ostilità:

perfino l’ostilità spassionata-disinteressata cioè kantiana del kantiano-nazista Eichmann, che

candidamente e correttamente si dichiarava kantiano.

L’amicizia del pensiero che promuovo, promuove il partner e il pensiero come lavoro libero,

promuove l’essere a arte-fatto:

26

Ho dedicato a ciò la giornata di sabato u. s., il mattino a Milano per concludere il Simposio annuale della “Società

Amici del Pensiero”, il pomeriggio a Bologna alla libreria Feltrinelli, in dialogo con Stefano Bonaga su Materialismo e

empiriocriticismo di Lenin.

142

al mondo non esisteva ancora una “Società Amici del Pensiero” - con il pensiero come difensore

dell’essere -, che ha in Freud il suo iniziatore.

143

martedì 2 luglio 2013

LA COSA IN SE’, O AUSCHWITZ

Precede ieri.

La “Cosa in sé” non è la “cosa” inconoscibile (res, realtà, malamente detta “oggetto”):

è la cosa disconosciuta, attivamente disconosciuta, messa fuori legge, fuori dalla legge che

produce il riconoscimento (la problematica della conoscenza è fasulla, è di

riconoscimento/disconoscimento che si tratta):

questa legge è quella che istituisce realmente l’appuntamento, norma che fa passare dal simile al

prossimo, una legge alla portata di ogni individuo in quanto questo ne è l’unica sede legislativa

competente, e che per questo chiamo san(t)a sede.

La “Cosa in sé” è il treno per Auschwitz (per ora in sordina):

che è il luogo i cui “ospiti” sono condannati alla pura simil-itudine, cioè ridotti alle pure

sensazioni che si hanno del loro essere (Mach-empiriocriticismo), il loro esse è ridotto al percipi del

vescovo Berkeley:

la feroce insegna di Auschwitz “Arbeit macht frei” poteva essere sostituita da “Campo della

legge morale” o legge del puro simile, il Campo dei non-partner per sempre, per-fezionato in

cimitero senza neppure tombe.

Se la frase “esse est percipi” non fosse già stata pronunciata all’inizio del ‘700 da Berkeley, ma

lo fosse in seduta da un mio paziente, gli farei osservare da giurista del Tribunale Freud la dannosità

generale, in particolare patogena, della sua frase.

La conoscenza dell’essere inizia dalla semplice osservazione del suo essere … pensante27

:

tolto (attivamente tolto) il pensante, l’essere resta solo il pensabile (noumenon), pensabile da una

Teoria su di esso:

la Teoria individualmente sostitutiva del pensiero ha nome “patogenesi”:

la Teoria collettivamente sostitutiva del pensiero ha nome “Utopia”, quel regime in cui pochi

sanno il “Bene” di tutti, e possono anche decidere chi fa parte dei tutti e chi no.

“Pensante” significa (co-)autore della propria legge di moto, cioè legislatore:

come psicoanalista sono legislatore perché pongo in essere un appuntamento cioè il prossimo,

grazie a una norma condivisa precedentemente non posta:

è condivisa dal pattuirla e dal venirvi (per lo più si s-viene).

La parola “positivismo” è stata un’occasione sprecata perché riferita alla sola positività (da

“porre”) della legge scientifica, trascurando che eminentemente posta, anche con competenza

individuale, è la legge giuridica:

non c’è diritto naturale, che è una Teoria sostitutiva del pensiero come competenza giuridica

individuale.

27

Contro l’essere in quanto pensante, oggi la guerra è feroce.

144

mercoledì 3 luglio 2013

MADDALENA CHE LEGGE, O L’AMORE DELLA MATERIA

Maddalena di Rogier van der Weyden

La celebre “Maddalena” del quadro è rappresentata come materialista, e come amorosa.

Infatti:

1. il libro che legge è materia e materia prima:

il pensiero o lavoro dell’autore del libro ha fatto della materia (qui carta e inchiostro, che già

sono materie prime, ma non cambierebbe nulla se il supporto fosse elettronico) una materia prima,

cioè quella cui può essere dato un seguito fino a un termine o meta-conclusione (la meta è reale, la

conclusione è logica);

2. la deliziosa lettrice è deliziosa perché … legge, in assoluta confidenza con la materia prima,

le si abbandona anche sapendo che non ne sarà abbandonata, senza alcuna resistenza a tale materia:

l’amore è materialista.

Dall’inizio alla fine la lettura è un moto, solo uno sciocco pensa il corpo leggente come fermo:

né lo è il corpo dormiente-sognante, non senza partner (per esempio l’analista della seduta

l’indomani).

Lo dice anche il Vangelo, estote parati cioè materia prima, pronta:

l’essere è … preparato, il non essere non è … preparato.

Parmenide non era preparato, neppure in Filosofia:

e i millenni lo hanno seguito.

145

Il nichilismo è del pensiero non preparante, non elaborante:

non esiste pensiero che elaborante, aut contro-elaborante

(questa frase ricapitola tutto Freud).

Solo il pensiero ama, aut non ama.

146

giovedì 4 luglio 2013

LA DOGANA DEL PENSIERO, O L’INFANTILISMO SCIENTIFICO

Un recente articolo28

inizia con questa frase:

“Il cervello è la frontiera [sott. mia] che la conoscenza umana deve ancora abbattere”:

significa che il pensiero deve ancora stare in frontiera, in dogana, finché non sarà sdoganato

dalla scienza del cervello.

Se intitolassi questo articolo “Wow!” sarei serio, a fronte dell’infantilismo scientifico di persone

che cercano di impressionarci informandoci di tanti zeri, che i neuroni sono cento miliardi (wow!) e

che le connessioni tra loro sono cento trilioni (wow wow!).

Sono stufo di questi ragazzini che hanno appena smesso calzoni corti e gonnelline, che

rinnegano ciò che già sapevano da bambini o da assirobabilonesi:

ossia sapevano che il cervello è compiacente con il pensiero, proprio come sapevano che la

mucosa buccale è compiacente con il piacere alimentare:

se ci fosse una scienza del cervello, sarebbe scienza di questa compiacenza.

Non faccio che ripeterlo:

il pensiero è ciò che fa passare l’essere all’… essere, l’albero ad albero produttivo di frutti,

l’acino a prodotto, il simile a prossimo-partner:

le parole per designare il pensiero come facoltà di atto di passaggio sono già pronte, iniziativa o

libera impresa, permesso senza autorizzazione, legalità immanente al singolo:

quel nonnulla sociale che chiamiamo “psicoanalisi” reca in sé tutto questo, e per questo merita

l’attenzione che meritano le particelle elementari e le cellule staminali (benché in una scienza

distinta, che è logica).

La storia della Filosofia è storia della dogana imposta al pensiero - come pensiero comune, non

sottomesso a una epi-steme - come promotore dell’essere

Il peccato del Comunismo è di avere avocato al Partito l’epi-steme sul pensiero contendendola ai

Filosofi (e ai Religiosi, ormai sottospecie dei Filosofi):

è stato questo il nocciolo della discussione tra Lenin e gli “empiriocriticisti”, ambedue ammalati

della patologia epi-stemica sul pensiero. (vedi lunedì 1 luglio).

I totalitarismi sono epistemici - pensiero in dogana -, anche in democrazia.

28

Elena Dusi, Caccia all’ultimo neurone, Repubblica martedì 2 luglio.

147

venerdì 5 luglio 2013

STORIA DELL’ADOL-ESSENZIALISMO

Mi è stato rimproverato quel “ragazzini che hanno appena smesso calzoni corti e gonnelline” di

ieri:

però insisto, la nostra Civiltà è ragazzina, adol-essenziale, sadica (non si tortura l’essenza ma

l’apparenza sì).

Provo soddisfazione per avere individuato da anni l’adol-essenzialismo di Civiltà, quello che ha

già oppresso la giovinezza mia e di molti altri (dopo, tutto è cambiato ma solo perché restasse come

prima).

Anche i Greci erano adolescenziali - Parmenide, i ragazzini del Simposio di Platone - nel loro

“essere” con divenire senza accadere.

La storia è ancora storia dell’adolessenzialismo.

L’adolessenzialismo è privare l’umanità della competenza nel passaggio di cui non faccio che

parlare (vedi ieri):

che chiamo competenza psicologica.

148

sabato-domenica 6-7 luglio 2013

SABATO-DOMENICA 6-7 LUGLIO 2013

in anno 156 post Freud amicum natum

Metaforà creàton

Di ritorno da un Convegno in Grecia, il collega Glauco Genga mi ha proposto come quiz una

scritta greca da lui vista su un furgone:

μεταφορὰ κρεὰτων.

Fortunatamente ricordavo il mio greco liceale quanto basta per non cascare in dotte speculazioni

filosofico-linguistiche sulla metafora, infatti sapendo che créas (…) significa carne, quella del

macellaio, ho dedotto che si trattava di un furgone di trasporto carni.

L’interesse non sta nel mio modesto exploit scolastico, bensì nel fatto che il greco esplicita

lessicalmente i due ben distinti significati della parola italiana “carne”, quello di créas e quello di

sarx, non più la carne del macellaio o natura:

la confusione tra le due carni ci opprime e istupidisce da millenni, è ora di trattarla come

sarxastica.

Freud parla della sarx non della creas,

e il Prologo di Giovanni dice che il Verbo si è fatto sarx non créas.

Gli psicoanalisti fanno lo stesso errore dei cristiani quando credono che il nostro corpo sia créas,

natura, perché esso è materia animata (ecco l’“anima”) da una legge di moto squisitamente umana,

non biologica, che è pensiero (“pulsione”):

e la celebre frase di quel Prologo si traduce finalmente “Il Verbo si è fatto pulsione”, sarx e non

créas o natura:

la celebre “incarnazione” va pensata (quanto a creduta ognuno se la veda da sè) in una carne già

meta-fisica, quella del corpo umano cioè con una legge di moto già umana.

E’ ciò che dico da anni:

non c’è “cosa” senza la sua legge di moto:

senza legge la “cosa” è morta, e infatti Freud osserva che la morte è lo stato inorganico cioè

senza moto-pensiero.

La carne umana è già meta-fisica:

con un guizzo appena ulteriore ripeto che non si fa l’amore con la creas ma con la sarx,

insomma la vita sessuale umana è anch’essa metafisica:

lo è anche nel peggio perché “metafisico” non significa necessariamente buono, il delitto è

anch’esso metafisico come la guerra e il sadismo

Anche il malessere nella Cultura, detto “disagio della Civiltà”, è metafisico.

Ho già parlato del docetismo imperante sull’umanità, oggi come Psicologia che è solo lo stato

decaduto della Filosofia.

149

La traduzione “il Verbo si è fatto pulsione” fa sorgere una questione che sembrerebbe interessare

i soli cristiani:

poiché ogni uomo, donna compresa, è un caso di Verbo o logos che si è fatto pulsione, di

pensiero istituito e articolato come legge del corpo nell’universo dei corpi, allora il caso individuale

di Gesù che cosa avrebbe di nuovo o almeno di inedito?:

rammento che i Padri erano andati vicini alla questione, dato che avevano chiamato Gesù “primo

Adamo”.

150

lunedì 8 luglio 2013

MADDALENA SINGLE (EREMITA)

Del single-eremita come umanità compiuta ho qui scritto più volte.

Come ho già detto, la Maddalena che legge del quadro di Rogier van der Weyden29

è ad un

tempo single e mia sposa (del resto io non sono da meno):

eppure mentre legge se ne infischia di me, e anche dei bambini se ci sono:

questo infischiarsene sarà salute psichica dei bambini (si cura di profumi non di balocchi).

E’ mia sposa perché so che alla prima occasione porterà l’acqua del suo libro (e di ogni altro suo

affare) al mio mulino:

di sesso non parlo neppure perché, posto questo rapporto che è il rapporto (una SpA), non se ne

… parla neppure:

infatti la morale essendo il rapporto stesso, non c’è più il tradizionale bisogno infame di morale

sessuale, pura patologia.

Non deve sfuggire che in questa configurazione c’è qualcosa di piccante, perché lei potrebbe

portare la medesima acqua anche ad altri mulini cioè avere degli amanti, e allora che cos’è la

fedeltà?:

nessuno ha mai saputo dirlo (almeno constatiamolo), basti per ora accorgersi che non riguarda i

sessi, e notabene che non sto facendo dell’immorale.

Del resto nel sonno-sogno gli amanti sono single anche se dormono nella medesima alcova.

Per anni mi sono domandato, senza essere un bravo ragazzo della Parrocchia, che cosa “diavolo”

sarebbe il “sacramento” del matrimonio se non è la crema religiosa sulla torta civile (su questo

punto Pio IX era d’accordo con me):

la risposta è quella che per alcuni sarebbe un paradosso (non per me), ossia l’unione produttiva

di due single:

come ho già esemplificato, Diabolik e Eva Kant senza crimine, ma è possibile?, pensabile?

Sto parlando di un supplemento che non manca all’Istituto civile (“mancare” designa un

complemento), ma che ne pone in essere la relazione senza esporla al fallimento.

Il matrimonio gay è arrivato al momento del fallimento maturo del matrimonio, non c’è

matrimonio gay perché non c’è più matrimonio:

ciò detto, concedo il gay ma non il pride, come dire che si fa quello che si può, che non è molto.

29

Vedi immagine dell’articolo di mercoledì 3 luglio.

151

martedì 9 luglio 2013

“VINISMI”

Vengo informato da Savino Romani che in un opuscolo - Popsophia, Festival del

Contemporaneo, Eroi e antieroi, Pesaro 3-7 luglio 2013 - figura per il tema del giorno (“Vinismi”)

la frase:

“Il vino è un risultato del pensiero”.

So bene che è una frase mia, e ciò è accaduto cento altre volte in Convegni e libri:

non ne sono felice né infelice, constato solamente che citarmi non è un vizio molto praticato.

Tutta la settimana scorsa non ho fatto che parlare di questo risultato (dall’ante-fatto all’arte-

fatto).

L’acino, oltre la sensazione che di esso ha anche il mio cane (esse est percipi, Berkeley), è a

partire dal pensiero che vi è stato investito per un profitto (per esempio il vino):

notabene, per l’essere occorre il profitto (il frutto dell’albero), perché il solo investimento del

pensiero potrebbe essere un delirio, che è delirio perché non pensa profitti (idem per l’allucinazione,

la visionarietà, l’illusione).

L’essere è economico e giuridico, ma ora non insisto su una rivoluzione che neppure il

Comunismo ha saputo sia pure lontanamente pensare(-desiderare), neppure il mio e caro Marx.

152

mercoledì 10 luglio 2013

ERO UN CRIMINALE

Da bambino, un bravo bambino davvero, ero un criminale:

buttavo sassi dal cavalcavia, ero abile a fabbricare bussolotti di carta con punta metallica che

sparavo nei finestrini del tram, incendiavo cantieri (una volta sono intervenuti i pompieri):

dico criminale, non selvaggio (non esistono selvaggi).

Nulla a che vedere con la criminale-stupida ideologia psicologica dell’aggressività.

I miei coetanei erano esenti dalla mia criminalità, salvo due casi in uno dei quali mio padre

ricevette la visita dei carabinieri.

Poi è accaduto qualcosa:

non sono diventato ancor più bravo bambino, della serie “certe cose non si fanno”:

bensì ho iniziato a entrare nell’ordine (giuridico) del passaggio dal simile, potenzialmente

esposto ai miei sassi, al prossimo-compagno-partner:

per Caino, Abele era solo un simile, non un partner o prossimo (campi separati).

La guerra è affollata di simili senza prossimo, e così la massa-gruppo).

Il celebre “esse est percipi” di Berkeley, cioè l’essere del simile, è aperto all’omicidio (altrui e

proprio).

La psicoanalisi produce prossimo.

L’amore non è amare il prossimo, bensì produrlo come prossimo prossima compresa:

ai giorni nostri è cosa rara.

153

giovedì 11 luglio 2013

SONO COMUNISTA

E’ così:

infatti lavoro per l’abolizione della proprietà privata del pensiero come mezzo di produzione.

Il comunismo che abbiamo conosciuto non se lo … sognava neppure, cioè aveva in programma

il proprio fallimento.

E’ tutta la storia del pensiero a essere anticomunista:

non sono io a essere Don Quixote (e neppure Cervantes), è la storia del pensiero a essere ben

rappresentata dalle pale ripetitive di un vento compulsivo.

Si tratta si guarire dall’anima, ànemos-vento.

154

venerdì 12 luglio 2013

FEDELTA’

Di fedeltà o infedeltà ho parlato recentemente (vedi lunedì 8), ma lasciando ancora un sospeso.

Ho appena rintracciato un esempio di infedeltà in un film cult per me, Cani di paglia

(StrawDogs)30

del 1971 di Sam Peckinpah, protagonista Dustin Hoffman.

Non racconto il film, rammento soltanto che si tratta dell’avventura a finale sanguinario, in un

paesino inglese, di un matematico con la moglie Amy, giovane e bella troia che non fa nulla per

nasconderlo.

All’inizio del film il matematico, che è lì per scrivere un libro, ha coperto di formule

matematiche una lavagna:

ebbene, passandole davanti Amy gliele sfregia con frivolezza, è un attentato al lavoro di lui, e il

trattarsi di un atto frivolo è un’aggravante non un’attenuante.

Ecco l’infedeltà, l’attentato al business del partner, ed è solo in subordine che potrà configurarsi

l’infedeltà sessuale.

Ricordo che quel film mi ricordò una frase orribile detta da una moglie al marito:

“Una donna, un uomo o lo fa o lo disfa!”

La fedeltà è all’alleanza.

30

Malamente tradotto Cane di paglia.

155

sabato-domenica 13-14 luglio 2013

SABATO-DOMENICA 13-14 LUGLIO 2013

in anno 156 post Freud amicum natum

Idem

Vedo che da lunedì 1 luglio a ieri ho parlato della medesima cosa:

invito a vederlo.

Ma penso che sia sempre così, si tratta sempre di idem.

156

lunedì 15 luglio 2013

PSICOLOGIA CRIMINALE ENDEMICA

Mi hanno rimproverato per essermi descritto (mercoledì 10) come già bambino criminale eppure

“buon” bambino:

qui è tutta la psicologia, sia corrente che paludata, a mostrare il suo rotolone decerebrato, dato

che il bambino non è né buono né felice né s-pensierato, ed era già Freud a osservare che non esiste

innocenza infantile.

Ma lo osservava (ed ecco perché Freud mi è piaciuto) per aggiungere che per il bambino “la via

dell’innocenza è ancora tutta da percorrere”, ossia ciò che ho appena detto io a proposito del

progresso ossia passo in avanti dal simile al prossimo:

e infatti il primo pensiero verso il fratellino neonato è di omicidio, salvo soprassedere (intervallo

importante ma non osservato) e ripensarci fino a farsene un compagno, cioè ha cambiato “linea”.

Con altre parole, il pensiero arriva da solo al 5° Comandamento31

:

ciò è dimostrabile per tutti i Comandamenti.

Il pensiero del bambino non manca dunque del pensiero dell’omicidio, ma sconnesso dal

passaggio all’atto:

lo è in forza di un’altra connessione, quella al passaggio dal simile al partner:

l’omicidio è la regressione da questa connessione.

Questa connessione, ancora integra nella nevrosi, è assente nella psicosi e nella perversione.

Nella società questa connessione, anche se non cola il sangue in piena, è rara e labile.

P S

In epoca di Papa Francesco bisognerebbe coltivare questa domanda:

come far passare il povero dal simile al prossimo?:

finché è simile non si può amare il povero.

31

Rapidisssima allusione a uno storico dibattito moderno, ben condotto soprattutto da H. Kelsen.

157

martedì 16 luglio 2013

IL CRIMINE DELLA LINEA RETTA

Il modello della linea retta ha trovato in Italia un esempio in Tex Willer, il segmento che unisce

la pistola al bersaglio (sagoma, simile).

C’è chi lo applica anche alla vita sessuale (stupro, “fottere”, “scopare”), la cui vita retta e

soddisfatta ha più passaggi (non le infantili “coccole” che mi fanno traslocare di galassia).

Cè però un caso di linea retta che ha giustamente l’approvazione generale, è la medicina, che

agisce direttamente sul disturbo:

non si pensa mai che, vistosamente nel caso della chirurgia, essa produce lesioni (tagli,

asportazioni) che sono sì autorizzate ma solo per un preciso rapporto mezzo-fine consentito solo a

certe persone:

ritengo che l’agire medico sia un caso di depenalizzazione dell’atto diretto.

Come differenza, osservo che per definizione e tecnica la psicoanalisi non compie azioni

terapeutiche dirette sul disturbo, - è in questo senso che non è affatto psicoterapia -, tanto che in un

primo tempo era accusata di ciarlataneria (Kurpfurscherei):

un’accusa logicamente forte - che c’entra il chiacchierare col mangiare? - che vorrei vedere

tornare seriamente:

gli avversari della psicoanalisi anziché brandirla ne sono terrorizzati, ma anche molti

psicoanalisti, infatti perché non siamo dei ciarlatani? (pochi saprebbero rispondere, alcuni

avvalorerebbero).

E gli Psicoterapeuti d’Albo, perché non sono dei ciarlatani protocollati?, formati da Scuole di

Ciarlataneria?

158

mercoledì 17 luglio 2013

QUANTE ORE FACCIO LO PSICOANALISTA?

Pochissimi capiranno questa domanda nella sua ovvietà.

Ho come piano di vita qualcuno direbbe programma o linea - quello di coltivarne il campo come

esente da omissione e dalla sistematizzazione di questa che è censura:

campi e fossi sono ovunque abitati da nevrosi, perversione, psicosi, che sono forme diverse di

indifferenza e ostilità al pensiero, spesso filosoficamente paludate.

L’alternativa è ovunque presente 24 h su 24 (meglio sarebbe dire 48 h):

essa riguarda il mio piacere, mentre omissione e sistematizzazione mi dispiacciono, affaticano,

danneggiano.

Trascorro alcune di queste ore accanto a un divano che ospita un corpo parlante (ciò è chiamato

“Psicoanalisi”):

quante ore al giorno faccio lo psicoanalista?:

risposta, quella % delle 24, e uguali alle 24, che mi servono per fare soldi, considerato che nel

nostro mondo i soldi servono:

in quella % faccio come nelle 24, per le quali non sono pagato.

159

giovedì 18 luglio 2013

QUATTRO GATTI

Ho ottenuto un certo effetto osservando che in tutto il mondo noi psicoanalisti siamo quattro

gatti.

In particolare in rapporto alle centinaia di migliaia di medici, e allo sfracello di psicologi con il

loro patetico gergicchio psicoanalitico (Freud avrebbe voluto risollevarne un po’ le sorti, ma con

scarso successo).

Quei quattro gatti al quadrato che sono detti psicoterapeuti non riescono a riconoscere, e mal

gliene incoglie, che se qualcuno va da loro è in nome del Dio-Freud:

riconoscenza e verità sono virtù poco praticate.

Quattro gatti come siamo, qualcuno in meno non se ne accorgerebbe nessuno:

vantaggio da eremita.

160

venerdì 19 luglio 2013

GIORNO DI MEZZO

Rientrato tardi, mi manca il tempo per articolare l’articolo già appuntato.

Quello di ieri verteva sull’irrilevanza della contabilità del “quanti siamo”:

per confronto, non per consolazione, osserviamo l’irrilevanza politica ed economica di partiti e

manifestazioni di massa in cui sono tanti.

161

sabato-domenica 20-21 luglio 2013

SABATO-DOMENICA 20-21 LUGLIO 2013

in anno 157 post Freud amicum natum

Shibboleth

Approfitto del recente caso di sequestro politico in Italia, quello della Signora kazaka

Shalabayeva e figlia, per osservare l’estensione ingravescente dell’agire fuorilegge nel nostro

mondo.

A noi è toccato rilevare l’uguale e opposto agire fuorilegge nel promulgare leggi là dove vige già

una legge, quella del permesso a fonte individuale, che regola almeno l’ambito illimitato del

conversare in ogni sua forma:

ecco perché abbiamo denunciato come iperfascista la “legge Ossicini”, 56/89, che tenta di

sequestrare almeno una forma del conversare:

senza parere, essa condensa nello spazio di un francobollo il più illimitato e violento pensiero

fuorilegge.

Questo semplice rilievo critico è lo shibboleth degli Amici del pensiero:

pronunciato rapidamente questo shibboleth, non ci importa più nulla di quel francobollo

pidocchioso, e ci curiamo del campo illimitato del regime dell’appuntamento, quello in cui

finalmente si realizzerebbe la parola “Civiltà”.

Siamo alle rituali vacanze estive, riprenderò lunedì 2 settembre.

162

lunedì 2 settembre 2013

BUSSATE E VI SARA’ APERTO

Lo dico io:

se poi lo dice anche “Dio” tanto meglio.

Lo dice anche ogni bambino, ma nessuno lo sta a sentire.

Non bussate alla mia pelle (come vi permettete?), né ai miei timpani (non assordatemi né

annoiatemi), bensì alla mia forma, o pensiero, ossia alla mia rappresentanza.

Se busserete a pelle o timpani saranno “busse” cioè botte, per me come poi anche per voi:

questa è anche una verità politica, attualissima.

“La prima rappresentanza” sarà il tema annuale del Simposio della “Società Amici del

Pensiero”.

163

Martedì 3 settembre 2013

Per oggi il Dott. G. B. Contri ha dovuto soprassedere.

164

Mercoledì 4 settembre 2013

TENUE RAPPRESENTANZA

Tenue è il Governo (penso al nostro di oggi ma non solo), che rappresenta la collettività per

incarico del Parlamento:

“tenue” non è ironico né polemico (benché nel nostro caso lo sia in eccesso, eccesso nel poco), al

contrario è l’aggettivo idoneo al buon Governo, che come già scrivevo può rappresentare, al

massimo della sua performance, il 5% della politica.

E’ la modestia di questa rozza bassa percentuale a rispondere adeguatamente, e non il contrario,

al verdetto di ingovernabilità emesso da Freud (“impossibilità di governare, educare,

psicoanalizzare”).

Nessun governo ha competenza nella meta, che sta in capo alla sovranità individuale.

Se la Politica soddisfacesse questa su parola, sposterebbe sull’individuo la sovranità.

“Pensiero”, o in Freud “pulsione”, ne è il nome, ma a volte considero vanità delle vanità il

ripeterlo.

I politici che apprezzo meno anzi dis-prezzo, sono quelli che usano parole come “felicità”,

“amore”, “bellezza”, “sogno”…, che semplicemente non sono di loro competenza bensì mia:

ciò non impedisce che anch’io possa essere incompetente come loro, e che loro lo siano basta

sentirli parlare.

In tempi non ancora lontanissimi si credeva che la meta - di competenza del pensiero - fosse in

capo a trono e altare, ossia l’illusione.

Ciò che dico non è liberalismo:

il liberalismo non è mai stato liberale, ammette soltanto che abbiamo tanti “sogni” come

altrettanti alberi ai quali impiccarci.

165

giovedì 5 settembre 2013

IL NEURONE DELLA MISERIA

E’ stupidità ma c’è del metodo:

sto commentando un articolo di ieri ( Corriere mercoledì 4 settembre), Perché siamo inadatti

alle scelte economiche. Il nostro cervello e le difficoltà a valutare rischi e benefici (consiglio di

leggerlo per non edificarsi):

sullo sfondo c’è Daniel Kahneman, cognitivista e Nobel per l’economia nel 2002.

1° stupidità:

parlo di neuroscienze dei poveracci, per i quali perdita o guadagno riguardano pochi euro, tutto è

micro-micro-microeconomico:

chissà perché queste ricerche non riguardano mai i neuroni dei ricchi-ricchi, dei capitalisti top,

degli agenti importanti del capitale finanziario, ossia tutte persone che non hanno affatto il

problema dei soldi:

l’oggetto di queste ricerche è il neurone dei poveri:

ma siamo proprio sicuri che c’è il neurone di classe?, per di più se di neurone si tratta allora ci

risiamo alla razza:

il neo-razzismo non è quello che ingiuria Cécile Kienge o i calciatori di colore.

2° metodo:

è quello di censurare il pensiero che il profitto è un pensiero del … pensiero, che il neurone è

incompetente in fatto di profitto:

il pensiero è poi capace di differenziare i profitti, cosa in cui i ricchi delle suddette diverse specie

non sono molto dotati, proprio come i poveri.

E’ vero però che esiste il pensiero del povero, ossia l’unico problema dell’umanità.

166

venerdì 6 settembre 2013

LA MISERIA NON FA LEGAME SOCIALE

Scrivo in coda all’articolo di ieri intorno alla ridicola sperimentazione “neuroscientifica” sul

neurone della miseria, che arriva alla conclusione che conoscevo da bambino nel detto popolare

veronese che “pidocchi fa pidocchi”:

il detto completo era “soldi fa soldi, piocci fa piocci”.

La prima parte del detto, oltre a sembrar significare il capitale finanziario (sul quale da tempo

aspiro a scrivere), rimane inesplorata ed è questa la “crisi”.

Freud era ben orientato nella strada dell’esplorazione del profitto (Gewinn) associato al piacere

(Lust-gewinn), ma gli psicoanalisti stessi hanno perso la strada orientandosi verso la mancanza, la

miseria o penìa platonica associata al vivere di espedienti cioè il poros platonico, dalla cui coppia

nascerebbe l’“amore” o eros:

amore come economia della miseria (“Poveri ma belli”, ancora Platone).

Il compagno Marx diceva bene (Manifesto) di non essere interessato a migliorare le sorti

economiche della classe operaia, bensì a farne un soggetto nuovo cioè un pensiero nuovo, ma la

storia del comunismo non ha seguito questa strada.

Ma è tutta la storia del pensiero a non collegare ricchezza e legame sociale, Costituzione e

copertura economica.

167

sabato-domenica 7-8 settembre 2013

SABATO-DOMENICA 7-8 SETTEMBRE 2013

in anno 157 post Freud amicum natum

Sacrificio-sedazione

Il sacrificio è un sedativo dell’angoscia, come gli ansiolitici e le droghe ma più efficace:

innumerevoli le conseguenze.

168

lunedì 9 settembre 2013

OBAMA-WILSON

Il caso-Obama è simile al caso-Wilson esaminato da Freud:

come ha fatto il secondo - gravemente imputato da Freud nel “Tribunale Freud” istituito da lui -,

così Obama sta facendo tutto nella sua testa individuale, non nel suo ruolo prevedibile cioè

conforme a Poteri esterni a lui e da lui rappresentati, e neppure a Ideali (l’Americanismo) da lui

interpretati:

e tutto il mondo ha il fiato sospeso in attesa del finale dei suoi processi mentali imprevedibili

(come è accaduto con Wilson).

Si deve aggiungere giornalisticamente - e in ciò ho motivo di rallegrarmi per il mio papismo più

volte dichiarato - che un altro individuo noto come Papa, nella sua testa individuale e non nel suo

ruolo prevedibile ha preso posizione politica contro la minaccia alla pace oggi rappresentata

dall’Obama-pensiero.

Nell’un caso come nell’altro, per il bene o il peggio è protagonista il pensiero individuale, in

quanto tale non diverso in ognuno nel suo possibile protagonismo.

Il Papa pensa come me, senza che io aspiri a essere Papa.

Tornerò domani sul protagonismo.

169

martedì 10 settembre 2013

IO VENGO DOPO

Un po’ di ordine, che è Ordine giuridico del linguaggio:

io vengo dopo, ma non perché venga prima tu, prima viene il pensiero, mio proto-agonista, mia

rappresentanza del mio corpo, giuridica come tale perché valida verso terzi:

“tu” è “terzi”, non uno di un duo, e via con il cic-ciac psicologico-amoroso-spirituale.

Se fossi “Dio” e mi dessero del tu li manderei all’inferno.

Non ho mai apprezzato il libro più noto di Martin Buber, Io e tu (1923), perché non vengono

prima né l’uno né l’altro:

il rapporto non è tra io e tu ma tra rappresentanze, nel lavoro, nel conversare, nel fare l’amore,

nella psicoanalisi:

si applichi ciò che dico al bambino se non si vuole ammalarlo.

Lo dico senza spendere grandi speculazioni, ho fatto solo un’inferenza a partire

dall’osservazione che il sogno è un caso del pensiero che lavora per me (idem il lapsus e perfino il

sintomo).

E’ il senso del più celebre detto di Freud, “Wo es war soll ich werden”, “dove era es-pensiero

deve succedere (accadere nella sequenza) io”:

anche in prima persona grammaticale-giuridica, “dove era es-pensiero devo succedere io”.

170

mercoledì 11 settembre 2013

LA FORMA, NON LA FORZA, DELL’AMORE

Segue da ieri.

L’amore è forma, forma o pensiero di un corpo che si con-forma alla forma o pensiero di un altro

corpo.

Può includere il fare l’amore, senonché senza farne la forma è soltanto stupro civilizzato

inclusivo del consenso (democratico e tollerante come sono non ho da ridire).

Freud ha scritto sul “narcisismo” (= vengo prima io, o vieni prima tu?, chi spara per primo?), per

annotare che la parola “amore” resta millenariamente senza significato, disattesa, insoddisfatta.

Una Civiltà dell’amicizia del pensiero rimane irrealizzabile (non impensabile):

non ne faccio una malattia bensì guarigione, semplicemente lo so.

171

giovedì 12 settembre 2013

L’ARSENALE DELLE EMOZIONI

proprio come l’arsenale di Obama, o anche l’arsenale di Assad:

tutti sono arsenali, pronti a scattare solo che ne parta il comando.

Anche la crisi di panico, come quella di ira funesta, o di tristezza, o la crisi di angoscia, sono

proiettili che partono se solo si preme il grilletto (salvo poi nascondere la mano):

sono esperto anche della crisi di gioia, di sorriso, di bontà e di entusiasmo:

vi si associano mimica e tono di voce:

l’insieme compone un dispositivo, e taluni sono dei Wild Bill Hickok dell’arma.

C’è tutta una letteratura, e una pubblicità, e un giornalismo, e una Psicologia, di questo

dispositivo.

Nessuno di questi dispositivi conosce la pace, che è un affetto non un’emozione:

ho suggerito di cogliere l’affetto nella persona che legge, affezionata a ciò che legge e proprio

per questo senza emozioni che ne disturberebbero la lettura.

Tutta la Psicologia delle emozioni è un attacco a Freud, difensore dell’affetto amico della

rappresentazione, e individuatore della patologia nella scissione rappresentazione/affetto.

La pace non è simmetrica (opposta) alla guerra, come la salute non è simmetrica alla patologia.

172

venerdì 13 settembre 2013

NE’ DIO NE’ FORTUNA

Ho appena saputo dell’avventura di un diciassettenne, giovane ma adulto malgrado la “minore”

età.

Trovandosi al mare su uno scoglio battuto da un mare agitato, un’onda anomala ne ha sopraffatto

la distanza di sicurezza trascinandolo in acqua senza che poi riuscisse a riguadagnare lo scoglio:

non solo, ma la forza della corrente gli ha impedito senza naturalistica pietà di guadagnare la riva

a nuoto, con rischio di vita.

In un momento - che ben conosco perché anch’io sono passato per un’esperienza analoga - ha

risolto di prendere una diversa via d’acqua, sensibilmente più lunga nonché indiretta ma non

impedita dalla corrente, riuscendo a raggiungere una boa da cui è stato poi tratto in salvo con danni

fisici risolti con numerosi punti di sutura.

Che cosa è successo?

Il dispositivo mobile del suo pensiero si è preso un momento - senza passare all’atto che sarebbe

stato imposto da un dannoso dispositivo automatico del pensiero, quello che lo avrebbe incaponito

contro la corrente secondo l’idea geometrica della distanza più breve e lineare -, per elaborare

l’alternativa salutare, ed ecco il nostro amico ancora tra noi.

Commetterebbe un errore di affrettatezza, senza momento di pensiero, chi dicesse “che fortuna!”

(o “destino”), qui la fortuna non c’entra bensì appunto il pensiero.

Un piccolo errore di affrettatezza lo ha poi commesso anche il Nostro, suppongo per incongrua

catechizzazione:

ossia allorché, in un breve resoconto scritto della vicenda, ha concluso “Qualcuno veglia su di

me”.

Un … momento!, ripeto io, non perché io dica di no ma perché chiedo “come?”

sulla sua salvezza marina ha vegliato il suo pensiero, non “Dio” né fortuna, e allora?

Ci … penserà lui, io gli rammento solamente un’idea suggerita da due Inni cristiani, che

ammettono un aiuto di Qualcuno al pensiero o mente (“mentibus nostris infunde” e “mentes tuorum

visita”):

sono diventato miracolista? chi(s)sa?

P S

Si torni al mio “grilletto” di ieri, che in questo caso grazie a un momento di pensiero non ha

agito da grilletto tecnicamente suicida.

173

sabato-domenica 14-15 settembre 2013

SABATO-DOMENICA 14-15 SETTEMBRE 2013

in anno 157 post Freud amicum natum

Dialogo?

Ma non c’è stato nessun dialogo, almeno tra un “laico-moderno”, Eugenio Scalfari, e Papa

Francesco.

Scalfari infatti si è connotato con un dogmatismo oscurantista che non ha eguali:

lui stesso lo ha dichiarato:

“l’origine animale della nostra specie”, “noi siamo una scimmia pensante”.

Non mi ripugna affatto l’antecedenza evolutiva della scimmia, ma quanto al nostro essere un

composto animale (“animale razionale”) si tratterebbe quantomeno di dimostrarlo, con una

dimostrabilità così disperante che nessuno nei millenni ci ha mai provato, e siamo rimasti fermi a

questo fideismo oscurantista.

Da anni non faccio che mostrare, sulla scorta di Freud, che l’uomo è sempre e solo uomo anche

nel peggio, che le leggi di moto del nostro organismo sono tutte solo umane, positive cioè poste,

elaborate dal nostro pensiero come istanza elaborante leggi di cui il nostro organismo non è affatto

dotato:

ma siamo ancora lì, al dogma dell’identità biologico = animale.

I danni fatti da Pascal ci oscurano ancora:

il suo lurido “l’uomo è una canna pensante”, il suo noioso infinito di cui noi avremmo “sete”, la

sua fetida “scommessa” (Voltaire la chiamava “disonesta”).

Il mio intelletto poi non si è ritratto dal senso di comico indottomi dalla risposta del Papa

sull’“assoluto”:

da secoli fino a ieri la teologia cristiana traboccava di “assoluto”, ebbene da oggi basta,

contrordine compagni!, “assoluto” non va più bene perché significa slegato, senza rapporto, mentre

nel cristianesimo è tutto rapporto!:

ma escludo che il senso del comico basterà.

Rimando a ciò che ho già scritto sull’unico significato che annetto alla parola “fede”, quello di

giudizio (razionale) di affidabilità pronunciato su un pensiero.

174

lunedì 16 settembre 2013

OSCURANTISMO BESTIALE

E’ quello, l’ho scritto ieri, di Eugenio Scalfari, credente nel dogma più feroce e intoccato della

storia, quello dell’animalità umana (errare diabolicum, vi è tornato ieri domenica su Repubblica):

su un punto gli do ragione, solo noi uomini possiamo essere tanto … bestie:

apprezzo il vecchio cappello d’asino perché è soltanto umano.

Dita che toccano una tastiera, o semplicemente tamburellano su un tavolo, non sono animali

neppure nel loro incipit materiale, materia non significa animalità.

La stessa vita sessuale depone per me, avete mai paragonato il coito umano al coito dei cavalli?,

vi basta la penetrazione sessuale per assimilare l’avvio del primo al secondo?, non vi siete mai

accorti che lo stupro come l’omicidio è solo umano?:

idem per l’alimentazione.

Come ha potuto distinguere nell’uomo l’essere specie pensante dall’essere specie desiderante,

senza dimostrare la distinzione anziché considerarla un dogma (indimostrabile)?:

salvo poi concedere che i desideri animali si distinguono dai nostri perché coatti:

non si è mai accorto che la coazione, cioè la patologia, è solo umana?

Egli cita Vito Mancuso (“fine teologo credente”, ma in quanto tali i teologi non sono affatto

credenti) che concede che la bestia faccia “parte della condizione umana”:

ma è proprio questo il punto, Scalfari condivide con due millenni di storia cristiana

l’oscurantismo bestiale (“animal grazioso e benigno”):

è proprio su questo punto che Freud fa problema a credenti e miscredenti, non per la sua critica

della religione:

cioè sul fatto che la “pulsione” è solo umana, che radicalmente non è istinto.

Posto che il Creatore abbia creato, non è razionalmente né esegeticamente accettabile

l’asserzione scalfariana sulla “natura della bestia pensante che il Creatore aveva creato” (ancora

dogma bestiale fatto giustificare da “Dio”, poco laico).

L’oscurantismo bestiale oggi perdurante, forse in eterno, scalza un altro dogma, ossia che

modernità e laicità siano un fatto acquisito ancorché perfettibile:

il laico è una pelle d’orso non ancora presa.

Ha appena iniziato a prenderla Freud, proprio introducendo la parola “laico”, allorché ha iniziato

a restituire alla competenza individuale di ognuno tutti i temi di cui ognuno è stato espropriato dalle

fortezze armate di Filosofia, Teologia, Religione, e più recentemente Psicologia.

Io sono cristiano senza oscurantismo bestiale né fideistico perché:

1. sto con il pensiero di Gesù in quanto esclusivamente pensiero con “materia signata

quantitate” (come me),

2. sto con il Papa in quanto pensiero individuale non definito da Teologia né Religione (come il

mio):

sull’una e l’altra se la vede poi lui, e solitamente non molto bene.

175

martedì 17 settembre 2013

IL PIL BESTIALE

Spendiamo molto, intendo soldi, per l’oscurantismo bestiale (vedi ieri e l’altro ieri), ossia per la

bestia che crediamo in noi:

più e soprattutto prima che per l’oppio religioso, logicamente e storicamente preceduto dal

dogma della bestia umana:

penso che senza la precedenza dell’oscurantismo bestiale non ci sarebbe religione, perché il

pensiero precederebbe subito:

a partire dal bambino neonato, tanto biologico e niente bestia.

La scienza economica dovrebbe saper calcolare quanto costa in termini di PIL l’oscurantismo

bestiale, ossia il dirottamento del pensiero individuale come risorsa, moltiplicata per miliardi di

individui, nella direzione antieconomica del dogma bestiale (io ho già fatto alcuni calcoli empirici,

impressionanti).

Il dogma dell’animalità è il programma dello spreco umano, dell’antieconomia detta oggi “crisi”.

176

mercoledì 18 settembre 2013

MITEZZA O SUPERBIA

Finita con l’oscurantismo bestiale, riprendo da martedì 10 settembre quando scrivevo che io

vengo dopo, prima viene il mio stesso pensiero come rappresentanza primaria del mio corpo (“es”,

“pulsione”, “principio di piacere”).

Potrei anche chiamarlo mio avvocato primario, o mio difensore primario, o anche, parlando

cartesiano, cogitatio prima di (ego-)cogito.

Non ho trovato esempio migliore di questa precedenza che quello della dedizione visibile nella

lettura di un libro (vedi ancora la Maddalena che legge di Rogier van der Weyden):

il libro è la rappresentanza di Maddalena, l’azione della lettura è la “pulsione” di Maddalena

(fonte-spinta-materia-meta).

La superbia è rovesciare la precedenza (“narcisismo”):

la mitezza è osservare la precedenza.

E’ la medesima mitezza del detto “I miti erediteranno la terra”.

Verrò poi alla superbia feroce della coscienza nemica del sapere, oscurantista bestiale:

non esiste Santa Coscienza, figura del clericalismo mondano.

Questa superbia devasta gli uomini non solo con il gas nervino, coscienzioso com’è nell’azione e

nell’agente:

cave conscientiam, come il cane non sempre amica dell’uomo.

177

giovedì 19 settembre 2013

LIB(E)RO

E’ un buon lapsus verbale che ho appena raccolto (l’autore potrà aggiudicarselo quando vorrà).

La libertà di Maddalena - Maddalena che legge di Rogier van der Weyden - è nel suo leggere:

nel suo leggere si fa condurre, se-durre, dal libro:

in paragone siamo tutti dei pessimi seduttori, amanti (l’amore lo fa l’amante).

I miei anni di “giovane psicoanalista” sono stati gravati dall’ironia maggioritaria degli

psicoanalisti sulla libertà, per esempio sull’espressione freudiana “libere associazioni”, e per anni

sono rimasto incerto:

ho poi dedicato non poco tempo a elaborare questa incertezza.

Oggi posso dire che c’è una prima rappresentanza di ognuno:

il mio pensiero ha preso il libero arbitrio cioè il potere sul mio organismo facendone un corpo

cioè orientato alla soddisfazione, il che non è scritto né prescritto dalla natura:

ciò significa orientato al regime dell’appuntamento (ma non posso ripetere tutto da capo):

il mio, di libero arbitrio, sarà che io vengo dopo, se-dotto:

come soggetto mi ci as-soggetto, facendomi così libero da tutte le soggezioni della Cultura-

Civiltà.

C’è alternativa?:

sì, ma si chiama psicopatologia, nella sua relazione con la criminologia:

la malattia, come il crimine, sono faccende di logìa cioè di testa, le relative discipline vengono

dopo.

178

venerdì 20 settembre 2013

COSCIENZA DI RESISTENZA

C’è un fatto che sarebbe frivolo considerare solo curioso, perché invece è contraddittorio,

drammatico davvero, l’unico dramma senza isteria, la quale non riconosce affatto la contraddizione:

esso è che la nostra prima “resistenza” non è al nemico malvagio, né a quello che getta gas

nervino né a quello che vuole imporre la sharìa, ma al proprio pensiero stesso:

è la paranoia della vita quotidiana, che arriva fino alla psicosi paranoica.

La paranoia non è avversione verso altri bensì verso il proprio stesso pensiero, la prima

rappresentanza, che poi riappare proiettato su altri (“è stato lui!”, “che vuole da me?”).

Ed eccoci alla coscienza:

costituitasi la resistenza come ostilità al proprio pensiero, non solo la coscienza non può fare

nulla, ma diventa l’agenzia dell’ostilità:

non c’è coscienza amica, ma solo pensiero amico.

La coscienza è l’io che non viene dopo, miseria superba, puzzolente Narciso testimonial dei

deodoranti (anche intellettuali).

Il sapere è tutt’altra cosa (“lo so” e non “sono cosciente”), perché tra altre cose è anche sapere

sulla coscienza, del quale la coscienza non vuole sapere, e nella sua ignoranza si erge a Tribunale:

a voi di individuare i vari Tribunali della storia, non quelli predisposti da una Costituzione.

Ne uccide più la coscienza che la spada, coscienziosa anch’essa.

179

sabato-domenica 21-22 settembre 2013

SABATO-DOMENICA 21-22 SETTEMBRE 2013

in anno 157 post Freud amicum natum

Prima del divenire viene l’accadere

La semplice osservazione del bambino dà torto ai Greci nella loro povera avara coppia

essere/divenire.

Il bambino inizia subito dall’accadere:

1° è subito rappresentato (Repräsentanz) dal suo pensiero, e ciò (“pulsione”) è maturità

preliminare a tutte le sue prematurità,

2° nell’(ap)prendimento del linguaggio egli (quante volte l’ho già osservato?) a due anni ha già

battuto Mozart due volte:

l’accadere si distingue dal divenire e lo precede, impedendo di pensare il bambino come un

animale che si evolve, sia pure corredato ab ovo da una fideistica “anima”.

Anche il vecchio buon “essere” dei Filosofi muta perché passa al futuro anteriore (sarà stato).

La categoria novecentesca di “Psicologia dell’età evolutiva” è corruttiva nel suo riasserire la

vecchia povertà e avarizia della Filosofia greca, a tutto danno del bambino.

Si noti che l’osservazione del bambino ci è servita per la storia e la critica del pensiero.

180

lunedì 23 settembre 2013

ILLUMINISMO FOCOMELICO

Lo è stato benché in assenza di talidomide, o se vogliamo soffriva anch’esso di talidomide

spirituale:

ha fatto un buon lavoro parziale (mi considero un illuminista sui generis, un freudiano, con

precise preferenze per esempio sto con Voltaire non con Rousseau.

Ma la sua parzialità è stata grave perché non ha neppure sospettato il più grave e antico degli

oscurantismi, l’oscurantismo bestiale, l’idea di animale umano, di istinto umano, un dogma che ha

conservato intatto come fosse un truismo.

Questo ha fatto più danni degli altri oscurantismi uno per uno, semplicemente perché ne

costituisce la matrice.

Nemmeno il mio preferito Feuerbach c’è arrivato.

L’oscurantismo è, come un composto chimico, un composto spirituale di quattro Teorie,

l’animalità umana, l’amore-innamoramento, l’ontologia, la religione.

181

martedì 24 settembre 2013

MANCANZA ANCORA E ANCORA

Mi sembra di avere già menzionato l’articolo giornalistico Perché siamo inadatti alle scelte

economiche32

.

Rispondo che si tratta dell’inettitudine fissata dalle quattro Teorie che ieri ho nuovamente

ricordato, che sono varianti di un’oscura Teoria generale della miseria (che ha nome “melanconia”):

1. la Teoria dell’animalità umana, ossia della meno-umanità dell’inizio,

2. la Teoria dell’amore-innamoramento, ossia di un capitale iniziale a perdere,

3. la Teoria dell’essere, che solo fideisticamente non sarebbe a perdere,

4. la Teoria religiosa, ossia di una mancanza iniziale che solo un Altro colmerebbe.

Ricordo che è una Teoria vecchia di millenni, intendo Platone (ma anche Buddha):

l’amore (eros) è un poveraccio figlio di poveracci:

la madre è una poveraccia, penìa, il padre è un poveraccio che vive di espedienti, pòros, e siamo

ancora qui.

Nelle psicoanalisi si commette l’errore di “riscoprire” i propri genitori come pòros e penìa

anch’essi, anziché scoprirli come due individui che per primi hanno subito la medesima Teoria e

l’hanno trasmessa come un virus.

Quando il Papa predica l’amore per i poveri, io non dico di no, ma osservo che così dicendo

formula un problema non una soluzione, perché i poveri non sono amabili (e infatti restano poveri),

lo sarebbero solo dopo portati in un altro stato-status, che il welfare neppure sfiora e la miseri-

cordia neppure:

l’amore non è miseri-cordia, si può amare soltanto il ricco, “a chi ha sarà dato, a chi non ha sarà

tolto anche quello che ha”.

Allorché Francesco d’Assisi predicava la “povertà” non predicava le pezze nel sedere, dis-

prezzava non la ricchezza ma il salario, che è umiliazione o dis-prezzo per il lavoro:

con la critica del lavoro salariato Marx c’era andato vicino.

L’idea di “salario minimo” è s-pregevole (oltretutto è già minimo, quando c’è).

La parabola dei lavoratori alla vigna de-prezza non il lavoro ma il salario.

Ho appena postato due tweet:

“Quanti punti di PIL costa l’angoscia?”, e

“Quanto meno PIL per le Teorie patogene?: le Teorie dell’animalità umana, dell’amore-

innamoramento, ontologica, religiosa”.

32

Di Massimo Piattelli Palmarini, Corriere 4 settembre 2013.

182

mercoledì 25 settembre 2013

DOGANA INTERIORE

Accompagno il mio articolo di venerdì 20 settembre, Coscienza di resistenza, con questa

citazione di Freud fornitami da Vera Ferrarini33

:

Nel romanzo Gli Elisir del diavolo34

, ricco di magistrali descrizioni di stati mentali patologici,

Schőnfield consola l’eroe, sofferente di turbe della coscienza, con le seguenti parole:

“ E che cosa gliene è venuto?, intendo dire quanto alla particolare funzione dello spirito

chiamata ‘coscienza’ ? La coscienza, amico mio, altro non è se non la dannata attività di un

dannatissimo daziere - o gabelliere, o primo assistente ai controlli di dogana che dir si voglia -, il

quale dopo aver aperto il suo misero ufficio in una soffitta, si fa portar su le mercanzie e brontola:

‘Ahi ahi!, proibita l’esportazione!, questo deve rimanere dentro lo stato, dentro lo stato …’ ”

“Coscienza” significa materia ferma in dogana, fuori mercato, antieconomia, protezionismo

pidocchioso, autarchia senza neppure mercato interno (detta anche “autismo”).

Nel suo essere una “particolare funzione dello spirito” la coscienza è una vera … incosciente (un

“misero ufficio in una soffitta”), e si stenta a capire come abbia potuto la modernità farne la

funzione della laicità, e anche della moralità (cose da … preti!)

Lo stesso Freud non era soddisfatto della parola “inconscio”, ma lo ha comunque correlato con il

sapere in quanto risultato di un lavoro (contrariamente all’“autocoscienza” che significa rifiuto del

lavoro).

33

S. Freud (1919), E.T.A. Hoffmann sulla funzione della coscienza, OSF Complementi, p. 165. 34

Di E.T.A. Hoffmann, 1815.

183

giovedì 26 settembre 2013

L’AMICO ATEO

C’è stato un tempo in cui a molti ecclesiastici piaceva avere l’“amico comunista”:

oggi, scomparsa la storica materia prima, resta fuligginosamente l’amico ateo, prima Eugenio

Scalfari (con Papa Francesco), ora Piergiorgio Odifreddi (con Papa Ratzinger).

A me non potrebbe neppure venire in mente perché sono già ateo io, ma attenzione perché io

sono anche credente:

contraddizione?, bisogna vedere.

Dissolvere la contraddizione non è difficile, anzi, ma restiamo impacciati o perplessi (tornerò su

questa parola) nella storica con-fusione sulla “fede” intrattenuta e ossessivamente perdurante da

secoli.

Basta riattivare la magnifica operazione logica, non fideistica, compiuta dal Credo di Nicea

(325), in cui sta scritto:

Credo in un solo Dio: [due punti, ndr]

Padre …

Gesù(-figlio) [notabene la precedenza, non osservata da Dante, ndr] …

Spirito …

Si nota che qui “Dio” è soltanto una parola del vocabolario, una convenzione linguistica che

designa non un ente in cui credere (“Credere in Dio” è una proposizione priva di senso per credente

e miscredente), bensì una terna di enti co-relazionati per ognuno dei quali vale il suo nome proprio,

indipendentemente dalla convenzione linguistica “Dio”:

e dato che l’informazione sul primo e il terzo viene dal secondo che pretende di conoscerli in

diretta, anche Gesù è ateo e areligioso (come me):

e poiché Gesù li presenta come partner, gli si applica il detto “dimmi con chi vai e ti dirò chi

sei”.

Ecco ristabilito il nocciolo del Tizio chiamato “Gesù”, che è un nocciolo di pensiero:

1° il suo pensiero stesso professato nei libriccini detti “Vangeli”, 2° supplementato da lui stesso

del concetto “Padre”, 3° e del concetto “Spirito”:

posto che nell’un caso come nell’altro riusciamo a cogliere il concetto (o negarlo).

Fin qui la fede non c’entra, trattandosi di pensiero chiaro e distinto, che però non è mai stato ben

chiarito né ben distinto:

la fede comincia a entrarci solo quando si tratta di assumere “Padre” e “Spirito” come persone

con individuali realtà:

ricordo appena ciò che ho già ripetuto, cioè che questa credibilità riposa tutta e solo sul giudizio

razionale di af-fidabilità del pensiero di Gesù, e non sulla fissazione umana a credere qualcosa

magari chiamandola “Dio”, e senza mai sapere che cosa significa “credere”:

poi nella confusione ci si butta sul “mistero”.

Basta questo per annotare che Islam e Cristianesimo non hanno nulla in comune, e che la favola

dei tre anelli è solo una favola stupida e mistificatoria per accomunare dei co-fissati.

184

Appena conosciuto (1968) J. Lacan gli sono stato subito grato per avere impostato la questione

del significato o concetto della parola “Padre”, in quanto questione almeno bimillenariamente

rimasta inevasa, anzi neppure posta (la storia del cristianesimo non ci fa una bella figura).

Diversi anni prima egli aveva narrato che in una certa circostanza aveva cercato ricorso - si

trattava certamente di angoscia - nella lettura del De Trinitate di Agostino, restandone insoddisfatto

(leggendolo anch’io ho scoperto perché).

A sua volta J. Lacan ereditava da Freud, il primo uomo che ha trattato con serietà la parola

“Padre”.

Del concetto di questa ho già scritto in proprio, non potendo ereditare da J. Lacan:

che però ha riconosciuto che “il Padre di Freud è il Padre del Padre Nostro”.

185

venerdì 27 settembre 2013

LA FARSA O IL “PADRE”

In ottobre un Editore italiano pubblicherà un libro, avente come Autori Sigmund Freud e

Giacomo B. Contri, dal titolo Hanno pensato, a cura di Raffaella Colombo:

hanno pensato, proprio come i suddetti Autori, gli Artisti delle circa ottanta opere d’arte

commentate nel libro.

Tra queste ho commentato il Giudizio di Michelangelo come opera di un uomo san(t)amente

inferocito verso una cristologia plurisecolare che presentava Gesù come un demente, come lo è il

Gesù della Sistina:

ho anche scritto di preferire il pensiero di Michelangelo alla teologia di Lutero con la sua

inaccettabile “theologia crucis”.

Senza il nitido pensiero di Gesù (vedi L’amico ateo di ieri), da lui stesso supplementato del

pensiero “padre” e del pensiero “spirito” (sta a noi di coglierne, o no, concetto e consistenza), il

cristianesimo è una patetica farsa, una cattiva favola, per un’umanità sempre troppo disponibile a

farse e favole (meglio panem et circenses).

Il rischio di Gesù in persona non era la croce, non desiderabile ma cosa di poche ore, bensì la

farsa, cosa di molti secoli pieni di Gesùbambino con pisellino destinato a mistiche nozze.

Nella mia telegrafia rammento che ho prodotto il concetto “Padre” come quello di eredità in

quanto possesso legittimo, a paragone con quello di Proudhon-Marx di proprietà come furto:

solo un demente avrebbe potuto pronunciare, senza sapere quello che diceva, la frase

economico-giuridica “I miti erediteranno la terra”, o la frase metafisica “L’albero (l’ente) si giudica

dai frutti”.

186

sabato-domenica 28-29 settembre 2013

SABATO-DOMENICA 28-29 SETTEMBRE 2013

in anno 157 post Freud amicum natum

Think! l’ordine giuridico del linguaggio

Scrivo questo Think! quasi quotidiano da più di sette anni (dal settembre 2006), preceduto dalla

serie Bed & Board (2003-06):

con esso non faccio che dare seguito incessante ossia quasi quotidiano ossia vita psichica (ius

semper condendum) al libro L’Ordine giuridico del linguaggio del 2003.

Questo Ordine non ha successo da migliaia di anni - posso pensare che sia questo il “peccato

originale” -, dunque non posso che attenermi alla coppia ambizione-modestia:

non c’è rivoluzione riuscita né palingenesi, ma può esserci termine di paragone permanente e

incessantemente aggiornato.

A portata di mano com’è questo Ordine, pochissimi la allungano:

molti quando la allungano è per rubare (ancora il peccato originale cioè sostituzione, Ersatz in

Freud).

Ad esso sono pervenuto via Freud.

Questo concetto di Ordine è quello di un aldilà sempre terreno - niente “fisime” celestiali -, che

sia aldilà rispetto a un aldiqua permanente, e ossessionante, che condiziona tutta l’esperienza di

tutti, fino alla povertà non francescana della psicopatologia (nevrosi, psicosi, perversione).

Tale aldiqua è una Teoria presupposta - onnipotenza di tale Teoria infernale!, anzi l’Inferno è

tutto questa Teoria - che è toccato in sorte a Platone fissare (Cratilo):

è la Teoria, lasciata intatta da ogni Filosofia e ogni Linguistica35

, delle parole come nomi delle

cose, nel disprezzo della considerazione delle parole come nomi degli atti ossia come frasi, al che

avrebbe dovuto facilmente condurre la logica più semplice che si occupa appunto di frasi:

è nella provincia intellettuale del rapporto nomi-cose che c’è psicopatologia.

Tale Ordine essendo giuridico, ho potuto riabilitare la parola “normalità” strappandola all’oscuro

pregiudizio parascientifico su di essa come statistica.

[Questo articolo sarà terminato a giorni, e comparirà come Presentazione dell’intero Think!

nell’imminente pubblicazione di esso su IBS e Amazon come e-book.]

35

Lo stesso J. Lacan l’ha lasciata intatta, e così M. Foucault nel platonismo del suo celebre titolo Les mots et les choses.

187

lunedì 30 settembre 2013

IERI-OGGI, TIC-TAC

Rileggere ieri.

Pur ammettendo che i miei “pezzi” da anni mi prendono un certo tempo quotidiano, il loro senso

è quello degli antichi Romani che facevano caso a con quale piede iniziavano la giornata:

nel mio caso, non il piede ma la frase, per esempio quella con cui dico agli altri che piove o c’è il

sole:

la frase del melanconico non è la mia.

La guarigione è passare ad aver cura della frase.

Da bambino mi raccomandavano la preghiera del mattino e della sera:

non sono contro la preghiera, ma le antepongo il concetto di cura, quella voltairiana come cura

del giardino.

188

martedì 1 ottobre 2013

IL DELITTO DI DECIVILIZZAZIONE

In Italia siamo (andati?) vicini alla catastrofe istituzionale e alla guerra civile, peggio che in

Siria:

infatti poteva-potrebbe succedere non solo di non riuscire ad avere un Governo, ma anche di non

riuscire ad eleggere un nuovo Presidente della Repubblica.

Siamo arrivati a questo punto per difetto di amicizia per la Costituzione, cioè per il legame di

ogni singolo con tutti gli altri:

ma non saprei quanti condividono questa mia definizione della collettività.

Per avere questa amicizia bisogna disporre singolarmente di una propria Costituzione che la

implichi, nello stesso momento in cui implica la salute psichica individuale come favore per il

regime dell’appuntamento.

Ho fatto più video36

per illustrare una tale Costituzione in quindici articoli:

alla lontana partivo dalla frase di J. Lacan “Lo psicoanalista si fa guardiano della realtà

collettiva”:

ma oggi non ne parto bensì la tratto come principio di ogni individuo come tale (a costo di non

trovarne esempi), e la riferisco poi allo psicoanalista come applicazione eccezionale del principio.

Lo posso dire con altre parole, avere la libertà come libertà di Psicologia al primo posto:

il nostro paese è fra tutti quello a maggiore ostilità per la libertà di Psicologia:

ostilità che correlo con l’odierna ostilità in Italia per la Civiltà.

36

http://www.giacomocontri.it/VIDEO CONTRI/SAP LA CATTEDRA DEL PENSIERO 2012-13 SOMMARIO.htm

189

mercoledì 2 ottobre 2013

“PRIVATO” CITTADINO

Dicendo che non c’è privato cittadino ma solo Cittadino apro una porta già aperta:

può votare, fare carriera politica fino ai più alti gradi, fare l’imprenditore (che è un fatto quanto

mai pubblico), diventare Presidente della Repubblica o Papa:

la sua vita è permanentemente giuridica che lo voglia o no, parla una lingua ossia il più pubblico

dei fatti (l’idea di lingua interiore è una truffa).

Uno psicoanalista è uno che queste cose le sa correntemente, e lascia ad altri le carriere politiche

che rispetta ma non gli interessano.

“Privato” cittadino e “animale” umano sono nomi generici della psicopatologia, che quando non

guarisce passa all’atto pubblico nel delitto:

il delitto è pubblico perché è scritto nel diritto, che è il massimo del pubblico.

Vero è che ci sono delitti non scrivibili nel diritto, e allora serve un altro diritto:

non ci sono “leggi non scritte degli déi” (Antigone), ma ci sono delitti non scritti degli uomini

(per esempio quelli di Antigone).

Il delitto è quando i panni sporchi della psicopatologia si lavano in pubblico.

P S

Papa?, ma sì, infatti è vero che ormai il Papa viene selezionato tra i Cardinali, e va be’, è andata

così, ma potrebbe esserlo tra tutti gli uomini cioè i Cittadini:

se ciò fosse chiaro, non perderemmo ancora il nostro tempo a discutere se la Chiesa si apre o non

si apre alla “Cultura moderna”, perché in questa un Cittadino già nuota come un pesce, anche se

magari come un pesce in acqua inquinata.

190

giovedì 3 ottobre 2013

POVERA VOCE

E’ il titolo di una canzone37

.

Una mia cliente, avendo avuto la sorpresa di udire la propria voce registrata, ha formulato

l’improvviso pensiero “Come può sopportarla il mio fidanzato?”

In questa esperienza della propria voce, a me nota fin dai vent’anni, alla mia uditrice ho fatto

notare che aveva saltato un passaggio:

infatti è comune esperienza la percezione della propria voce come estranea e non gradevole, ma

questo sentimento sfavorevole non viene sottomesso a processo:

in più la mia cliente è passata senza intervallo a dare applicazione a lei dannosa della “povera”

voce.

Quando si celebri il processo lo si scopre come di secondo grado o d’appello successivo a un

primo iniquo, in cui i propri primi passi - frasi con voce, pensieri, cioè il principio di piacere - sono

stati giudicati male (molti ne sono i modi):

poi questo primo giudizio acriticamente assunto si installa come fosse proprio pensiero.

Ma bisogna fare attenzione, il giudizio iniquo è di illegittimità (giuridico), non riguarda il

contenuto (morale) (tornerò domani sulla legittimità).

Dopo il processo iniquo accogliamo male ciò che viene da noi stessi, anzitutto il pensiero fino

alla paranoia.

Su un punto l’iniquità ha dato un torvo contributo:

il mio primo pensiero, con la sua voce, è per me reale come tutto ciò che è reale (vedi Io vengo

dopo, martedì 10 settembre).

Povera voce!, di cui Freud ha scoperto la riscattabilità inventando la psicoanalisi.

37

Quando scriverò di questa canzone dirò di anni della mia storia (riguardante molti).

191

venerdì 4 ottobre 2013

LEGITTIMITA’-EDIPO

Gli psicoanalisti assomigliano a quei cristiani sempre affogati nel dubbio di fede, salvo poi la

piroetta di farne una virtù cioè una forza.

Alla legittimità ho accennato ieri, oggi la riprendo riferendola all’“Edipo”.

Gli psicoanalisti ne dubitano, o lo confondono, per non averne raccolto il nocciolo freudiano,

costituito appunto dalla legittimità, che è una dimensione adulta e di civiltà:

il pensiero del bambino, “infantile” per nulla, è quello di sposare il genitore, e ciò perché si è

fatto un’idea (corretta anche senza avere studiato il diritto relativo) della validità universale del

legame coniugale.

Il bambino è poi migliore di noi tutti perché non si dà gran pensiero dei fatti sessuali,

considerandoli in esso implicati, per così dire “con la mano sinistra”, compresa la produzione di

bambini:

nell’umanità si fa sesso tanto male proprio perché non lo si fa “con la mano sinistra”, senza

compulsione:

e la produzione di bambini viene teoricamente subordinata al presunto “desiderio di avere un

bambino”, dal quale “desiderio” il bambino uscirà malconcio perché non sarà altro che l’oscura

“cosa” di quel desiderio presupposto (per esempio sarà uno “scarrafòne” cioè un Gregor Samsa).

Freud ha poi drammaticamente ragione quando osserva che non incontriamo mai veramente il

“complesso edipico” perché ci imbattiamo in esso Zerstőrt-distrutto, Vernichtet-annullato, e questo

proprio e solo perché ne è distrutto-annullato il principio di legittimità che ne è il motore.

192

sabato-domenica 5-6 ottobre 2013

SABATO-DOMENICA 5-6 OTTOBRE 2013

in anno 157 post Freud amicum natum

Il più grave sequestro, e la Teozoologia

Proprio di sequestro di persona si tratta, e più che da “li Turchi”, quando si andava da loro con

un sacco di dollari per riscattare-redimere-salvare i propri parenti.

La Teoria dell’animalità umana, Teoria dell’istinto, è un sequestro più grave:

perché da questa Teoria il sequestrato è lui stesso convinto, vinto con altri, affratellato da catene

con-vincenti.

Si tratta di catene presenti con forza vincente nella storia del pensiero a partire dal pensiero

greco, e do ragione a J. Lacan che la chiamava “Discorso del Padrone” o Discours du Maître, che è

rimasto intatto nel discorso moderno della libertà.

Questo sequestro è l’amore dell’amo, la fissazione, il legame più incurabile perché è quello di un

pesce che ama l’amo.

Ma ora fate una scoperta, cioè che l’istinto si distingue poi in basso e alto, che “tira” in basso o

in alto, cioè “istinto” significa che “fa lui”, senza pensiero:

insomma, il filosofico“essere” è solo un altro nome dell’istinto, ossia l’essere è e non pensa.

Omettendo per ora un passaggio, risulta che la Teologia è Zoologia (sublimata):

bisogna riconoscere che Gesù si è sottratto alla Teozoologia, così come all’amore dell’amo.

ne parlerò.

Mi è facile capire che l’Altissimo, un po’ seccato, abbia mandato il Diluvio (che peraltro non è

servito a niente).

193

lunedì 7 ottobre 2013

ESSERE CIOE’ ISTINTO

Lo ha detto anche uno dei maggiori filosofi moderni, Spinoza, ossia che “Deus sive natura”:

ma lo aveva già detto il massimo teologo cattolico protomoderno, Francisco Suarez, gesuita,

letto da Spinoza.

Faccio qui una delle mie regolari incursioni areligiose, a proposito della Teologia come Zoologia

o Teozoologia, Teoria dello SS (Sommo Bestione).

Nella Teologia infatti “Dio” designa l’essere come quello che “è” e basta, cioè come istinto ossia

non-pensiero:

se agisse

- e i predicati di “Dio” si sprecano, quelli islamici sono cento a partire dalla misericordia38

-

il suo sarebbe un agire istintivo, come essere che non pensa né pone la legge del proprio moto,

un SS appunto.

Ho già dichiarato la mia stima, distinta dalla fede, per il Credo cattolico (Nicea 325), perché

riunendo tre persone giuridiche (Padre-Gesù-Spirito) in una coerente co-interessenza attiva

(“genitus”, “procedit”), li qualifica come distintamente e unitamente pensanti, Amici del Pensiero.

Chi l’avrebbe detto che fondando la “Società Amici del Pensiero” sono stato un trinitario?:

do ragione a tanti che non vogliono saperne di me.

38

Ricordo una disputa incandescente con un “credente” che non tollerava la mia distinzione ovvia, perfino pedante, tra

amore e miseri-cordia come disposizione ai poveracci. L’amore, se fosse possibile, è solo tra ricchi, i poveri per

definizione e olfatto non sono amabili.

194

martedì 8 ottobre 2013

CONTEMPLAZIONE DEL < 5%

Vedo giornali e telegiornali, e quotidianamente per un momento contemplo quel < 5% massimo

di Politica che un Governo riesce a coprire:

il simbolo < significa “o meno”, e almeno ma non solo da noi siamo assai più indietro, benché

non alla guerra civile:

il Governante che sa il < 5% è un esempio di modestia, quello che non ne vuole sapere è un

esempio di impotenza che si fa prepotenza fino al totalitarismo:

l’origine della prepotenza è solo l’impotenza.

Il rimanente e massimo della Politica la fa ognuno con la sua condotta quotidiana (regime

dell’appuntamento), e se non la fa stiamo senza, e questo “senza” significa insoddisfazione:

il vuoto della politica corrisponde alla psicopatologia, che è insoddisfazione militata.

Freud ha fatto politica, e con un’estensione ben maggiore di quel < 5%.

Una simile contemplazione, purché breve, è vantaggiosa benché non beatifica, come del resto

ogni contemplazione che è angoscia fissata nell’istante.

[Non potrò proseguire fino a lunedì 14 ottobre.]

195

lunedì 14 ottobre 2013

ONTOLOGIA SPORCA

Un mio sogno di pochi giorni fa:

posso constatare che l’attività onirica, una delle modalità del pensiero, si evolve o meglio si

coltiva nel tempo, fino a che punto? (è un peccato che nessuno coltivi questa domanda).

Il sogno rivisitava i miei giovani anni intorno ai venti, fino a mettere in scena un personaggio

che conoscevo bene (un perverso), che tentava l’umanità a credere che egli fosse nato solo per

inquinarla (ontologia diabolica):

non poteva pronunciare una frase senza sempre distinguere ossessivamente tra essenza e

apparenza, assoluto e relativo, eterno e contingente, una distinzione che mi ha impigliato a lungo.

In breve, nel sogno gli dicevo - mirabile dictum! che lui era “un’ontologia sporca come le

mutande sporche”

(tralascio i miei primi pensieri connessi, quelli che chiamiamo “infantili” confondendoli con

“puerili”).

Il Tizio cui mi rivolgevo meritava e merita tutt’ora la mia frase, ma questo non importa:

la mia frase riprende ciò che ho scritto recentemente (sabato-domenica 28-29 settembre, Think!

l’Ordine giuridico del linguaggio ) contro l’ontologia platonica dei nomi come nomi delle cose, che

nasceva come operazione sporca contro i nomi come nomi delle azioni, ossia come frasi:

a un tale Ordine dedico la mia vita come un san(t)o.

Insomma il Tizio cui ho alluso è solo una mediocre allusione a quel Platone che ancora inquina

patogeneticamente le nostre vite quotidiane e collettive.

196

martedì 15 ottobre 2013

IMPENITENTE PRIEBKE

proprio come tutti gli altri, riguardo a un peccato o delitto di cui tutti sono impenitenti:

i Nazisti sono stati decine di migliaia, ma non mi consta un solo nazista pentito.

Molti di essi erano cristiani, e buoni padri di famiglia non dei mostri.

Allorché Eichmann, Priebke, …, dichiaravano di avere “semplicemente” obbedito, pieni di

iniziativa com’erano, non parlavano di comandi direttamente ricevuti da comandanti superiori, e più

in generale del concetto di gerarchia sia pure militare.

Deve trattarsi di un nocciolo di pensiero pronto a tutto ma inespugnabile dalla penitenza, benché

non per questo inaccessibile al pensiero:

ma la storia del pensiero lo ha reso inaccessibile (non al mio).

Ho già un nome per questa Idra dalle molte teste, ma attendo di sapere se qualcuno c’è arrivato

come me.

L’antigiuridicità di principio è parte del nocciolo.

Questo rientra nell’Utopia platonica, benché la maggior parte dei Nazisti fosse filosoficamente

ignorante (ma qualcuno ben noto no):

il fondamento della Filosofia non richiede studi filosofici, è indifferente alle sue operazioni in

fondo banali (aggettivo reso celebre da Hannah Arendt) anche quando massacranti.

Il pensiero laico postbellico è rimasto impotente di fronte all’Utopia platonica, con il rinforzo

ahimè di un santo cristiano (Tommaso Moro).

197

mercoledì 16 ottobre 2013

IMPENITENZA

Quella dell’impenitenza, come ieri a proposito di Priebke e Eichmann e dei Nazisti in generale,

va presa come una scoperta, come quella copernicana:

è la scoperta di un’impotenza del pensiero, in individui che si sono creduti potenti nella

prepotenza di un brevissimo tempo (poco più di dieci anni):

è solo l’enormità del loro delitto a inibirci dal giudicarli degli stupidi, nonché dei banali.

Sono anni che qualifico così il “Diavolo”:

il problema del “Diavolo”, stupido e banale, è di non potersi pentire.

Ci resta da procedere nella scoperta, culturalmente sempre più inibita.

Suggerisco di procedervi, prima che nel Nazismo sul cui nocciolo ancora mi riservo, in uno dei

miei tòpoi ricorrenti, l’innamoramento creduto e perfino addotto come amore:

da anni lo elenco tra altri tre tòpoi, l’istinto, l’ontologia, la religione, una famiglia a quattro dalla

quale il mio pensiero ha divorziato da molti anni.

Il delitto è quello del confonderlo con l’amore, ma di questo delitto restiamo impenitenti.

A seguire, ma solo poi, l’impenitenza Nazi.

198

giovedì 17 ottobre 2013

POVERI DIAVOLI E NEGRI

Il problema del “Diavolo” stupido e banale (vedi l’impenitenza nazista di ieri e l’altro ieri), è di

non potersi pentire, intendo come facoltà del pensiero (giudizio):

ecco perché - ma non è mai stato detto - il Diavolo è considerato irredimibile, un demente

kraepeliniano.

La redenzione psicoanalitica o riscatto - ecco un esempio di come le parole diventano

inattesamente fruibili - è l’accesso al pensiero penitenziale, peraltro non riferito anzitutto a sé

(rammento quel magnifico lapsus “Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri

genitori”):

nulla a che vedere con il senso di colpa, né con la pena:

sta qui l’errore della concezione penalistica medioevale di Purgatorio e Inferno:

scoprire un delitto è una conquista, il Purgatorio dovrebbe essere un laboratorio di ricerca,

proprio come l’analisi.

Il momento di svolta della guarigione è quello dell’affacciarsi della frase “Che stupido sono

stato!”, cioè s-pensierato:

come lo è il “povero diavolo” freudiano cioè il perverso, missionario del nevrotico come il negro

delle sue piantagioni di zizzania.

199

venerdì 18 ottobre 2013

MERDA S-PENSIERATA (O IL GULAG DEL PENSIERO)

L’ha pensata Piero Manzoni con la sua Merda d’artista (1961):

90 barattoli con questa etichetta numerati e venduti, il prezzo più alto lo ha battuto Sotheby’s nel

2007, 124.000 euro per il n° 18:

ora dico perché “s-pensierata”.

Sta per arrivare in libreria questo libro:

Sigmund Freud Giacomo B. Contri

HANNO PENSATO

Courbet Doré Dűrer Ernst Holbein Leonardo Michelangelo Raffaello

Rembrandt Serodine Signorelli Tiziano van der Weyden …

con la tesi che gli autori sotto il titolo hanno pensato né più né meno che quelli sopra il titolo, e che

è questo a farli artisti.

Il pensiero di Piero Manzoni è che nella merda, quella d’artista come dei comuni mortali, non

c’è pensiero incorporato, e dunque non c’è arte:

ce n’è in Manzoni per averci messo questo pensiero, dunque 124.000 euro ben spesi per una

volgare etichetta su scatoletta.

C’è ancora l’arte?, fine dell’arte?:

risponde alla domanda la presenza o assenza nell’opera del pensiero incorporato in essa.

Ma non sono un fan dell’arte, la domanda vale per l’uomo:

c’è ancora l’uomo?, c’è mai stato?, fine dell’uomo?, o almeno “una razza vecchia” come dice

Sergio Leone?

Senza ottimismo né pessimismo ma con realismo Freud rispondeva che l’uomo resta ancora il

gulag del pensiero, una risposta che dice che il pensiero non sequestrato è appena albeggiante

comunque vada:

Freud non promette les soleils qui chantent, così come l’analista non promette la guarigione, e

non perché non sia una meta logicamente configurata.

[Riprenderò lunedì 21 ottobre.]

200

lunedì 21 0ttobre 2013

LA LEGGE DI TEX WILLER

Almeno in Italia questa legge è nota anche ai sassi:

è la legge del segmento, della via più breve, dalla canna della pistola al cuore dell’avversario, dal

pugno ai denti del medesimo:

con altri nomi è nota dagli Appennini alle Ande, è universale.

Chiamata “legge del segmento”, è la stessa dell’innamoramento (dagli occhi agli occhi),

dell’istinto, della religione (il miracolo agisce in diretta), dell’ontologia (“andare al cuore delle

cose”):

brilla nella tortura.

Per “fortuna” facciamo ancora eccezione a questa legge, altrimenti non resterebbe pietra su

pietra.

Non è la legge della giustizia, malgrado la Teoria di Tex Willer o dei Supereroi.

Per poco che si sappia della psicoanalisi, si sa almeno (ma è proprio vero che lo si sa?) che la

psicoanalisi non agisce direttamente sui sintomi né sulla patologia, cioè non è psico-terapia in senso

medico, perché passa per l’iniziativa del paziente:

vero che la medicina agisce sul modello bellico cioè la legge del segmento (“attacca” la

malattia), ma è perché ha un salvacondotto costituzionale unito al nostro consenso individuale non

meno costituzionale.

Il Nazismo andava pazzo per la legge del segmento:

sto iniziando a sciogliere la riserva sull’impenitenza (vedi martedì 15 e mercoledì 16 ottobre).

Il Diritto nei suoi due momenti - quello insegnato in Università e quello del Regime

dell’appuntamento - percorre almeno tre tratti:

pur non accontentandomi del modello fisico del bigliardo, per ora passi.

201

martedì 22 ottobre 2013

O. D. G. O TEMA: FRAGOLE, FRAGOLONI, PAPPA

“Fragole, fragoloni, pappa” è un sogno di bambino (non mi va più di dire “infantile”) riferito da

Freud, sembra della figlia Anna.

E’ un esempio di precedenza del pensiero sull’io, il pensiero che ha prelevato dalla natura delle

materie indifferenti per proporle al corpo in sua rappresentanza, come suoi ec-citamenti o temi o

o.d.g. o vocazioni a fruirne così come potrà, e questo “potrà” è ciò che chiamo grammaticalmente

“io” (Freud diceva rispettivamente “es” e “io”).

Faccio presente che negli incontri di una Società c’è sempre un o.d.g. (in generale uno Statuto), e

questo rappresenta il Socio:

il Socio che non lo svolge è un dis-sociato:

in vita mia ho visti mille e mille di queste dissociazioni.

Fragole, fragoloni, pappa, non sono dunque oggetti o materie indifferenti bensì materie prime,

frutto di un primo lavoro produttivo del pensiero:

la fruibilità è poi variabile, dal consumo al commercio alla neoproduzione (come nel lavoro di

passaggio dall’acino al vino di cui ho parlato).

La “bella indifferenza” isterica tenta di regredire dalla materia prima alla materia indifferente,

naturale.

Poi l’io, ma solo poi - vedi Io vengo dopo di martedì 10 settembre - svolgerà il tema-o.d.g. con

assenso alla prima rappresentanza del corpo:

oppure non lo svolgerà e allora anoressia sarà, con rifiuto di “io vengo dopo” ossia il vecchio

vizio detto “superbia”, che fa del Socio un dis(-)sociato.

Per primo Freud coglieva nell’anoressia un “disgusto del pasto come occasione di incontro” (ca.

1893).

202

mercoledì 23 ottobre 2013

FEROCIA DELLA PSICOLOGIA

Ho preso nota di questo pensiero improvviso, condividendone lo spirito critico cioè distintivo,

contrariamente al “buonismo” acritico con cui in tutta la Cultura si accoglie la parola “Psicologia”

così come la parola “Filosofia” e altre:

a quasi nessuno viene alla mente che c’è una Psicologia feroce (oggi dominante) distinta da una

che non lo è.

Lo stesso per la parola “Etica” e la parola “Amore”, la quale nella sua versione feroce non

conosce limiti:

noi psicoanalisti siamo stati presi dallo sgomento per la formazione reattiva, così come per il

narcisismo come il nome freudiano dell’innamoramento (distinto in nevrotico e psicotico cioè il

Narciso del mito).

I Nazisti si sono rifugiati nel dovere, cioè nell’Etica, ma potrebbero farlo, altrettanto

kantianamente, anche nell’amore, ossia ancora nell’Etica.

Ricordo ancora i miei vecchi tempi in cui mi sono risolto, in un pubblico dibattito d’epoca, per la

parola “morale” e non per la parola “etica”:

ma mi resta da dire quale morale.

203

giovedì 24 ottobre 2013

MORALE: MORALE O IMMORALE

Il principio della morale che ha il mio assenso è stato enunciato circa venti secoli fa:

“Non quello che entra nella bocca rende impuro l’uomo, ma quello che ne esce” (Mt 15, 11):

con facile esplicitazione, puro o impuro (morale o immorale) non è ciò che entra ma ciò che esce

dalla bocca dell’uomo, cioè le parole anzi le frasi.

Si tratta del potere ordinativo della frase, quello per cui parlo di Ordine giuridico del linguaggio.

Uno dei principali errori della storia del cristianesimo è quello di avere istituito delle morali

specifiche, tra le quali quella sessuale, immorale per la sua stessa esistenza:

la moralità quanto ai sessi dipende tutta e solo dalla frase, e non solo da quella che li riguarda

direttamente.

Lo stesso principio è stato molto tempo dopo enunciato da Freud , ossia che la morale è del

discorso (anzitutto parlato), del discorso senza omissione e sistematizzazione (a sua volta generata

dalla censura dell’omesso):

la tecnica psicoanalitica è dunque morale applicata, e l’esperienza psicoanalitica è un’esperienza

morale, senza alcuna iniezione di morale.

Analoghe osservazioni ho fatto sull’economia:

non sarà che la nostra Scienza economica è diseconomica?, senza iniezioni di morale.

[Riprenderò lunedì 28 ottobre.]

204

lunedì 28 ottobre 2013

PERMESSO ← LIBERTA’

Sono appena reduce da Patti-Sicilia da un Convegno sul permesso giuridico (Il permesso di

pensare ed agire), 25-26 ottobre 201339

:

solo un cenno.

Una volta definito il concetto di permesso in quanto giuridico

- non quello che è domandato o concesso, ma quello che ci si prende da sé, in cui si autorizza da

sé, giusta il detto “è giuridicamente permesso ciò che dal diritto non è espressamente proibito”,

per esempio non si tratta del permesso domandato di entrare in casa altrui, ma di quello del

padrone di casa di invitare degli ospiti -,

nel corso del dibattito qualcuno ha osservato che allora permesso significa libertà.

Ne convengo senza esitare, fino ad affermarne la sinonimia o co-estensione stretta, ma anche

fino a ribattere la seconda parola sulla prima senza reciprocità:

infatti la seconda tende alla confusione millenaria, quella di fare della prima un caso particolare

della seconda, sempre lasciata nell’indeterminatezza e peggio ancora nell’interiorità.

Che la psicoanalisi sia un caso particolare del permesso (giuridico), era già una tesi nonché

scoperta di Freud (1926), ma nessuno lo è stato a sentire, in passato come oggi.

39

Eravamo protagonisti i Proff. F. Ciaramelli, Filosofo del diritto, L. d’Andrea, Costituzionalista, S. Natoli, Filosofo e il

sottoscritto. Il Convegno è stato promosso da Maria Campana a nome della Società Amici del Pensiero.

205

lunedì 28 ottobre 2013

PERMESSO ← POTERE

Ho scritto ieri, Permesso ← libertà, a proposito del Convegno di Patti sul permesso giuridico,

che la libertà va tutta ribattuta sul permesso, senza fughe spirituali.

In tale occasione ho anche sostenuto che il potere (verbo prima che sostantivo) va tutto ribattuto

sul permesso (permesso ← potere), per non regredire alla coppia puerile libertà individuale/Il

Potere.

Oggi, nell’impotenza generale non gode buona salute neanche il potere politico, che comunque

distinguo dall’oscuro “Il Potere”, nuovo fideismo:

In Italia abbiamo avuto un ventennio - così piace chiamarlo - di illusione di potere senza forma

né sostanza, sostanziata solo di criminalità e un po’ di luci rosse, lussuria senza lusso.

I nuovi disegni politici che vedo si scrivono su fondo di impotenza.

Il terrorismo (come la paranoia) è illusione di potere, come già quello europeo del recente

passato, BR e RAF.

Dovrei anche scrivere:

- permesso ← giustizia,

- permesso ← coraggio,

ma non ho fretta.

206

mercoledì 30 ottobre 2013

CAINO E ABELE SENZA PERMESSO

Nel Convegno di Patti sul permesso giuridico (vedi ieri e l’altro ieri) ho concluso con questo

intervento.

Sulla vicenda di Caino e Abele è prevalsa l’idea del delitto passionale, ma non torna perché i due

“fratelli” sono intercambiabili (poteva essere Abele a uccidere Caino, proprio come x e y sono

intercambiabili).

In questo racconto anticodierno deve prevalere come sempre l’osservazione, che qui è una sola:

i due coltivano campi separati e non connessi (pastorizia e agricoltura), non sono “fratelli”, non

hanno legame sociale, l’uno è civilmente morto per l’altro, una pura sagoma per l’altro:

prima o poi qualcuno di loro farà, senza passionali ragioni, tanto per fare o agire, il tiro al

bersaglio, ancora più semplice che la sfida all’OK corral in cui c’è pur sempre conflitto:

l’indifferenza precede e prepara l’ostilità.

Nessuno dei due si è permesso, cioè di offrire appuntamento ossia di fare società d’affari come

Regime dell’appuntamento:

non c’è società che d’affari (anche quelli amorosi, che non sono amorosi senza affari), pastorizia

e agricoltura sono solo X eY, campi di tiro:

l’avere lo stesso “Dio” non gli è servito a niente, come ben sappiamo da come va il mondo.

Il permesso giuridico fa diritto come Ordine senza il quale resta solo Ordine simbolico, l’Ordine

dei campi da tiro.

Quando Caino risponde a “Dio” di non essere il “guardiano di suo fratello” ha ragione, perché

non è in società con lui:

poi “Dio” proibisce a chiunque di giustiziarlo, cioè gli lascia tempo per passare a nuovo Ordine,

e infatti Caino “divenne un costruttore di Città”:

non sarà che “Dio” è uno psicoanalista?

(ma gli psicoanalisti, con l’eccezione di Freud, non sono all’altezza di “Dio”).

207

giovedì 31 ottobre 2013

PRIVACY

Perché non avere qualche dubbio sulla privacy?

208

venerdì 1 novembre 2013

DIVANO / LETTINO, O LA NUOVA ALFABETIZZAZIONE

A un mio paziente, uno di quelli che dicono sempre “lettino” anziché “divano”, questa volta non

l’ho lasciata passare:

lui l’ha presa per una lezione di italiano corretto sui banchi di scuola, e si è scusato per l’errore,

ci mancava solo che mi chiamasse “Professore”:

infatti, magari la mia era sì una lezione di italiano, ma di quello arcinoto senza banco di scuola,

come l’osservare che un cavallo non è un asino, anzi peggio.

Infatti egli ha poi spontaneamente impegnato le due sedute successive per riuscire a concludere

che il divano cioè l’analisi è un lusso, mentre la parola “lettino” lo fissava all’idea di poverino in

lettino d’ospedale (o all’idea di “povero” bambino” nel suo lettino):

cioè che queste due parole designavano due modi d’essere della sua vita psichica, di più, che la

sua guarigione dipendeva dalla caduta del secondo.

Chiamare le cose con il loro nome, questo è parlare italiano (o inglese, francese …):

il resto è analfabetismo d’andata, psicopatologico e ingravescente anno dopo anno.

Si tratta di fare nuova alfabetizzazione, o Ordine giuridico del linguaggio:

ma occorre l’amicizia del pensiero.

P S

All’enormità della coppia divano / lettino ho già dedicato:

Il divano logico (2008)

prossimamente sul sito SAP.

209

sabato-domenica 2-3 novembre 2013

SABATO-DOMENICA 2-3 NOVEMBRE 2013

in anno 157 post Freud amicum natum

Frigidità erotomane e tabù della verginità

Continua la mia ammirazione per la matita intellettuale di Milo Manara, epigono di de Sade.

In una riedizione recentissima (Il gioco), Manara ha inventato una favolosa macchinetta

elettronica azionando la quale si scatenano a distanza istinti erotomani inarrestabili in una giovane

bella signora frigida, dall’insoddisfazione principiale e permanente, con tutte le conseguenze porno

eterosessuali sì ma a eccezione di “quella”:

infine arriva una sorpresa grazie alla mente di Manara.

Un’altra giovane e bella, ovviamente senza veli, viene portata a braccia da due uomini che la

reggono ai lati, le cosce aperte davanti, verso una folla di uomini assatanati che - questa la

previsione troppo ovvia - la violenteranno mille e mille volte fino a massacrarla, e invece …

surprise!:

la folla si fende e la lascia incedere sulla sua portantina umana, come fosse una processione della

Madonna, la gente fa compunta, si toglie il cappello, si genuflette, si segna perfino:

qui Manara è semplicemente logico, nell’ostensione da ostensorio una donna diventa La Donna

o Madre o - ecco il tabù della verginità - La Vergine, ontologia delirante dell’uomo sulla donna, che

può arrivare fino all’allucinazione negativa.

Congetturo che Manara, come Joyce e come me, da piccolo abbia fatto il chierichetto.

Non avevo mai visto tanto bene rappresentato tale tabù, neppure da Sade in La filosofia nel

boudoir con la sua truculenza da sartoria chirurgica.

L’etero-sessualità, portatrice millenaria del tabù, non è meno nevrotica dell’omo-sessualità,

comune essendo l’oscurantismo fanatico della Teoria “sessualità”, cioè di una tendenza sessuale

iscritta nella natura, o Teoria dell’animale umano.

210

lunedì 4 novembre 2013

INTRODUZIONE ALLA MISTICA

L’abbiamo avuta ieri da Milo Manara, neppure Sade aveva osato tanto:

la costruzione di un dispositivo mentale che conduce, come un itinerarium mentis, a vedere …

Niente!:

è sbalorditivo, anzi stupefacente senza uso di stupefacenti.

Ciò a uso delle folle, ma anche ad opera di quei superindividualisti che sono detti “mistici”.

A metà strada, quegli individualisti di massa che sono i fruitori quotidiani del pornointernet, che

insistono insistono nella loro domanda voyeuristica “Ancora ancora!”, domanda infinita e

d’infinito, l’Oggetto adeguato all’insoddisfazione infinita, isteria celeste.

L’esplorazione della mistica promette di portarci lontano, ma trovo logicamente utile partire da

qui, dall’utile nonnulla.

211

martedì 5 novembre 2013

VALE LA PENA?

Questa espressione è appena ritornata in una seduta:

ecco un esempio di catena linguistica, intendo la catena dello schiavo.

Ricordo ancora con affetto una mia seduta con J. Lacan nei primi ’70 in cui dissi:

“C’est pas la peine de peiner” cioè “non vale la pena di penare”

con apprezzamento da parte del mio analista.

La catena è l’espressione “Vale le pena”, perché la pena non vale:

non scarico qui l’immensa bibliografia sulla pena in Diritto penale, cioè sul dis-valore della

sanzione quando è penosa (con le solite chiacchiere penose sul valore educativo della pena).

Tutta la storia della civiltà ha trattato la sanzione penale come pena, in particolare il Medioevo

nella concezione del Purgatorio40

- il “buon dolor ch’a Dio ne rimarita” Purg. XXIII, 81) -, a parte

che non vedo perché dovrei essere maritato a “Dio” (tutti gay in Paradiso?)

Il dolore fa schifo, non vale niente, non salva:

salva solo la reintegrazione a titolare del possesso, il comunismo nella sovranità individuale, il

regime dell’appuntamento.

Il problema del Giudizio giudiziario e legittimo è che non c’è abbastanza … giudizio:

se ci fosse, e dunque universale, la sanzione si esaurirebbe in esso.

40 Sulla pena infernale mi sono pronunciato in precedenza.

212

mercoledì 6 novembre 2013

NON-CURANZA

Tutte le coordinate economiche che ho mi informano che non solo in Italia stiamo come stiamo

per via di non-curanza, di lasciar andare, fatiscenza non necessaria, vandalismo passivo o meglio

catatonico (ma vedo anche molto vandalismo attivo politico-economico).

La corruzione stessa mi sembra corrotta, volta a raschiare il fondo del barile, senza lasciare oggi

qualcosa al terreno da derubare domani, il che accade solo in guerra che fa carestia.

Non può sfuggire l’affinità con la non-curanza psicopatologica.

La psicoanalisi cura.

213

giovedì 7 novembre 2013

CONTRO LA DIVISIONE

Sto per recarmi (oggi mercoledì 6 novembre) a Bologna per una presentazione alla Libreria

Feltrinelli del libro:

Sigmund Freud Giacomo B. Contri

Hanno pensato

Courbet Doré Dűrer Ernst Holbein Leonardo Michelangelo

Raffaello Rembrandt Serodine Signorelli Tiziano van der Weyden …

dove il titolo significa che gli Autori sotto il titolo hanno pensato né più né meno che quelli sopra il

titolo, e a pari … titolo.

Questo libro non piacerebbe a Platone che non amava la letteratura (detta “poesia”), e ha fissato

la sua ostilità nella divisione ancora odierna, nel pensiero, tra Filosofia e Letteratura, e Arte lasciata

in posizione remotissima rispetto al pensiero:

schizo-frenia filosofica, preclinica.

Possiamo parlare competentemente del pensiero a partire dall’idea di un universo indiviso del

pensiero, e a questa idea è stato indispensabile Freud che in tale universo ha legittimamente

reintegrato anche il sogno, la psicopatologia, la rimozione, la perversione, la contraddizione che fa

il pensiero indiviso “inconscio”.

Ripeto che se la logica è la scienza del pensiero, Freud è ciò che manca alla logica per essere

completa.

214

venerdì 8 novembre 2013

ARTE-MAGIA?

Vedi ieri.

Se hanno pensato, con mezzi grafici o graffitici non alfabetici né ideografici, non c’è magia,

genio, démone, nume, ispirazione, stomaco dell’artista:

con “stomaco” alludo al sarcasmo di Flaubert “I sogni provengono dalla cattiva digestione”, un

sarcasmo identico nel caso della loro provenienza numinosa, la differenza tra alto e basso è

indifferente.

Non oso attentare alla parola “Arte”, sto solo sottraendola all’idea visionaria se non mistica della

sua appartenenza a una categoria diversa da quella di pensiero:

ma è proprio in questo senso che agisce in noi non l’arte ma la parola “Arte”.

Ancora una volta si tratta della sistematica del pensiero, del pensiero in quanto sistemato come si

dice “Ti sistemo io!”:

sappiamo che siamo sistemati male, ma l’Arte no!

215

sabato-domenica 9-10 novembre 2013

SABATO-DOMENICA 9-10 NOVEMBRE 2013

in anno 157 post Freud amicum natum

Cellini, per servirvi

Ricevo alcune note su Benvenuto Cellini (1500-71) da Roberto Zanni, che ne farà l’ulteriore uso

che vorrà.

Ne porto a evidenza solo due:

1. Cellini “è stato capace di pensarsi come istituzione in mezzo ad altre istituzioni” (papa, re di

Francia, granduca di Firenze, e perfino la città di Mantova come tale);

2. “l’apparente spavalderia di chi ha ‘ragione nell’avere torto’ [cit.]”, il che è proprio ciò cui

cerchiamo di condurre i nostri pazienti nei loro compromessi patologici.

Anche nell’arte della sua autobiografia (Vita, 1558-66), Cellini si mostra libero dalla più antica

Teoria oscurantista, quella dell’“animale umano”:

l’uomo è tutto politikòn e niente zòon, è solo arti-ficio, all’occorrenza anche nel peggio (di ciò si

cura la psicoanalisi):

l’artista contribuisce all’artificio umano, all’“umano” come artificio, con mezzi che qualificano

il suo artificio, e ciò ne fa un politico a pieno titolo (lo hanno capito solo i regimi autoritari con

l’esercizio della censura anche violenta).

Con Voltaire coltiviamo il giardino dell’artificio, distinguendo accuratamente artificio da

artificio.

216

lunedì 11 novembre 2013

PIGMALIONE NON PSICOANALISTA NE’ AMANTE

Ho appena rivisto My fair lady di George Cukor del 1964, successivo all’omonimo musical del

1956, ambedue tratti dal Pigmalione di George Bernard Shaw (1912).

Sorvolo sui sempiterni casi di amore del Prof. per la studentessa.

Nelle patologie si parla dialetto, cockney o barese, da parte di persone accademicamente al di

sopra di ogni sospetto linguistico:

l’illustre Prof. Glottologo Henry Higgins della commedia di Shaw parla - nel suo progetto

formativo - cockney-barese proprio come la fioraia Eliza Doolittle.

Pigmalione dovrebbe essere il livre de chevet degli psicoanalisti, per controllare

quotidianamente se non siano ricaduti nell’incivile e incolto dialetto psicoanalitico, incomprensibile

a qualcuno di normalmente costituito.

P S

Queste ultime parole sono una citazione di J. Lacan in una sua risposta a una mia domanda:

poiché sapevo che nella sua tournée in Italia di fine 1967 egli aveva parlato anche a Pisa, senza

però che questo suo intervento figurasse da nessuna parte, egli mi informò che il suo titolo era stato:

Incompréhensible à quelqu’un de normalement constitué

designante gli psicoanalisti come tali.

217

martedì 12 novembre 2013

CARTA D’IDENTITA’ COME RAPPRESENTANZA

Il Simposio della “Società Amici del Pensiero” di questo intero anno sarà dedicato al più

importante concetto della vita umana nel suo legame sociale, un concetto che allo stesso tempo è

anche il più importante del pensiero di Freud, quello di rappresentanza (Repräsentanz).

L’esempio più noto ne è quello della carta d’identità (o del passaporto) rilasciata da un Ente

pubblico dello Stato, dunque a partire dalla Costituzione:

essa ha la rappresentanza della rappresentazione (Vorstellungs-repräsentanz), in questo caso la

foto come rappresentazione del corpo, quella per cui dico “io sono rappresentato dalla carta

d’identità”, vengo dopo:

la carta d’identità vale come presentazione a tutti gli effetti per cui vale (contratti eccetera).

Freud ha dato un nome a un’altra e compagna carta d’identità, da cui io sono rappresentato e

rispetto a cui io vengo dopo (vedi Io vengo dopo, martedì 10 settembre):

l’ha chiamata Es, un mio pensiero che mi precede e con cui non è poi detto che io mi allei (come

si vede nella resistenza a sogni e lapsus):

l’alleanza con sogni e lapsus mi conferisce carta d’identità, con cui mi presento (non mi

rappresento) universalmente.

Vent’anni fa ho chiamato l’Es (forma generale della “pulsione” come legge di moto dei corpi

umani) con l’espressione e concetto “pensiero di natura” perché, mancando in natura una tale legge,

è il pensiero a mettercela (veramente … divino!) come Costituzione a sede individuale.

Et coetera, ossia il resto consegue, anche nel peggio (patologia, delitto, guerra).

218

mercoledì 13 novembre 2013

IL MIO AMBIZIOSO FRATELLO LEOPARDI

Abbiamo notizia dal Sole-24 Ore (domenica 3 novembre) dell’edizione in lingua inglese41

dello

Zibaldone di Giacomo Leopardi, riconosciuto finalmente come filosofo a pieno titolo al pari dei

“grandi”, e dunque non più sistemato come “Poeta” o “Artista” in quanto categorie della rimozione

dell’avere pensato:

sto ancora riferendomi al libro recente Hanno pensato (vedi Contro la divisione di giovedì 7

novembre), associando Leopardi a quelli.

Ciò che dico lo aveva già detto Leopardi in una lettera (?) che ricordo solo a senso, in cui egli era

furioso verso un suo ammiratore inglese che appunto lo sistemava tra i Poeti o gli Artisti in quanto

categorie di altro-dal-pensiero:

io non sono un Poeta, rispondeva furibondo Leopardi, io sono un filosofo, e aveva ragione.

Lo si vede già nella sua Trilogia (questa titolazione è mia) su “La Donna” - Alla sua donna,

Aspasia, Il pensiero dominante - dedicata al delirio di questa pseudosostanza.

Il suo pensiero, almeno negli articoli del Sole, è stato accostato a quello di Nietzsche, ma ciò non

fa il peso considerando un passo dello Zibaldone che ho citato più volte42

:

“Non possiamo sapere né congetturale di che cosa sia capace la natura umana messa in

circostanze favorevoli” (4166),

ossia un’ammissione logica che non ha a che vedere né con l’illusione né con la disperazione:

Freud ha seguito, conoscendo poco o niente Leopardi, questo passo (inventando la psicoanalisi).

L’ambizioso Leopardi dall’ambito di pensiero illimitato (“Zibaldone”).

41

In Inghilterra da Penguin, in America da Farrar Straus e Giroux. 42

Giacomo B. Contri, Una logica chiamata “uomo”, 2005.

219

giovedì 14 novembre 2013

AMBIZIONE

Ho terminato l’articolo di ieri sull’ambizione di Leopardi, un’ambizione di pensiero non

inferiore a quella che è stata di Kant e di Freud.

Non sto a ripetere che Freud ha fatto, in tutt’altra e feconda direzione, ciò che ha fatto Kant.

Del resto, ripeto che considero Kant il mio migliore nemico, e che ho scritto il mio Pensiero di

natura nel paragone dialettico con lui:

vedi la legislazione universale a sede individuale (nel mio caso pensiero-“pulsione”-

rappresentanza), in cui sono debitore a Kant prima che a Freud.

Il nostro è un mondo sempre più a corto di ambizione, desiderio, pensiero:

dalla roba alla robetta.

P S

Nel mio Lexikon psicoanalitico e enciclopedia (Sic 1987) figura l’articolo “Ambizione” in cui

proponevo questa come una virtù, contro il Bruto di Shakespeare che ha ucciso Cesare perché era

un ambizioso cioè per la peggiore delle ragioni:

il “tiranno” è Bruto, un pidocchioso, o invidioso.

220

venerdì 15 novembre 2013

CANDIDO, CORAGGIO, SIMPLICISSIMUS

E’ stato una gioia per me in seduta ascoltare una persona, con qualche tentazione melanconica se

non paranoica, citare con interesse il Candido di Voltaire (1759):

poco dopo la stessa persona ha anche citato la Coraggio (Courasche) di Grimmelshausen (1670),

arcitruffatrice e vagabonda (Erzbetrőgerin und Landstőrzerin).

Insieme al Simplicissimus dello stesso Grimmelshausen (1668-69), situo questi racconti come

esempi della salute psichica prima che Freud ne individuasse e correlasse i fattori:

in fondo non parlo d’altro, nella loro relazione con l’universo.

Propongo questi racconti (e alcuni altri, non moltissimi) come antidoti alle tentazioni

patologiche, come livres de chevet:

non bastano per la guarigione, ma la guarigione li fa coltivare ancora.

221

sabato-domenica 16-17 novembre 2013

SABATO-DOMENICA 16-17 NOVEMBRE 2013

in anno 157 post Freud amicum natum

Non c’è punto di vista psicoanalitico

L’ho già detto in tutti i modi, anche in un articolo che sto per riprendere43

, e lo ha detto per

primo Freud44

.

(segue)

43

44

222

lunedì 18 novembre 2013

NON C’E’ PUNTO DI VISTA PSICOANALITICO (bis)

L’ho già detto in tutti i modi, anche in un articolo che sto per riprendere, e lo ha detto per primo

Freud.

L’articolo è Non c’è lapsus “freudiano” (venerdì 28 novembre 2008), preceduto da Lapsus

“freudiano” e malafede omertosa (mercoledì 26 marzo 2008):

Freud lo aveva già detto in Una visione del mondo (eine Weltanschauung) del 1932, nella

Lezione 35 della Nuova serie di lezioni di Introduzione alla psicoanalisi.

Che conclusioni trarne?:

sono facili, ma per una volta non ho più voglia di trarle io:

l’onere dell’inferenza (facile) va lasciato in capo al singolo.

Uno degli errori più antichi è di credere che all’Inferno si viene mandati:

non è vero, all’inferno si va da soli, e questa è l’unica solitudine, nonché l’unico inferno.

223

martedì 19 novembre 2013

IL BIG-BANG DELL’UOMO

E’ lo stesso che dire il big-bang del pensiero, o anche che non c’è animale umano:

è la prima nonché decisiva scoperta di Freud, il principio di piacere/dispiacere come l’inizio

della nostra Costituzione:

rispetto alla quale tutto è fatto per regredirne.

Abbiamo iniziato da qui il 1° Simposio della Società Amici del Pensiero 2013-14, dal titolo

generale “La prima rappresentanza”.

Piacere/dispiacere non sono solo sensazioni ma giudizi, top della ragione.

Come e perché avviene (non “diviene”) questo big-bang?, e non milioni di anni fa ma a ogni

nuova nascita?:

in ogni caso inizio dall’osservarlo, senza aspettare di avere risolto la questione dell’origine.

Forse che l’origine è che abbiamo cento miliardi di neuroni?, “un casino di neuroni!” come ha

detto uno psichiatra anni fa (rido ancora oggi, e quando l’ho fatto in sua presenza si è sentito

offeso).

Forse che l’origine è la Creazione biblica “a Sua immagine e somiglianza”?:

ma questa è una questione per il Creatore, perché se a sua volta non avesse principio di piacere

sarebbe un poverino cui portare un piatto di minestra.

224

mercoledì 20 novembre 2013

“DIO” NON MI RAPPRESENTA

Riprendo dal finale dell’articolo precedente.

Massì, torniamo ancora su “Dio”cioè il graffito di una fissa ossessiva e in definitiva paranoica:

ho già detto che la mia stima (sorvolo sulla fede) va al Credo di Nicea (325), in cui questo

banale graffito linguistico serve solo a designare una terna di individui in una relazione

concettualmente definita tra loro (generazione e processione).

Nulla a che vedere con il concetto sporco di monoteismo, di un ente che precederebbe almeno

logicamente i tre:

almeno concettualmente sono cristiano, non potrei avere alcuna religione.

Mi “intriga” parecchio l’idea di Tizio-Caio-Sempronio come Padre-Gesù-Spirito:

i cristiani non ne sono affatto intrigati, e non mi sembra che ciò gli faccia bene, a partire

dall’oscurità banale del loro “amore”.

“Dio” non ha la rappresentanza di me perché si tratta di sapere quale rappresentanza ossia

Costituzione ha lui:

se sono tre è la Costituzione di tre, e se poi si ammette che i tre hanno implicato qualcun altro

per esempio me, è la Costituzione di quattro, e poi di quattro con tanti zeri:

non una Comunità ma una Società (ottocentescamente, non una Gemeinschaft ma una

Gesellschaft, e la Gemeinschaft ha massacrato a milioni).

E’ ovvio che non faccio Teologia.

225

giovedì 21 novembre 2013

L’AFFAMIGLIA

Ormai la chiamo così, un’affabilità da fame, una volta la si chiamava proletaria:

già Platone, con un sarcasmo ignorato dai Filosofi, li chiamava “poveraccia” e “poveraccio”

(penìa e pòros) con un figlio sarcasticamente chiamato “amore” (eros).

Oggi la si vuole anche gay, e con gender senza sex (Genitore 1 e 2, bravi!):

si può essere favorevoli o contrari, per quel che vale discuterne.

Si può però prendere le cose diversamente, sulla scorta di molti secoli di famiglia come Istituto

(su questa Storia sono stati scritti molti libri):

prendendo i secoli come Tribunale, non si può affatto dire che essa abbia dato grandi prove di sé,

e soprattutto che si possa riconoscerla come luogo dell’amore:

i detriti di questo potrebbero riempire infiniti container.

Freud osservava che se per un breve momento essa dà occasione al desiderio di coniugio

legittimo (detto “Edipo”, vedi Legittimità-Edipo venerdì 4 ottobre), di lì a poco questo desiderio si

rintraccerà solo allo stato di detriti (Zerstőrung cioè distruzione, in cui i Genitori 1 e 2 sono

specialisti, etero o omo che siano).

Non mi illudo che inizierà in proposito un new deal del mondo, che secondo me peggiorerà:

ammetto però come possibile che qualcuno lo pensi, come sede individuale di una Società del

pensiero:

un giorno il “mondo” sarà un Memorial splatter dove accompagnare i bambini, come al teatro

greco, o alla Marvel.

226

venerdì 22 novembre 2013

EROI GRECI E EROI MARVEL

Solo un tratteggio iniziale.

La distanza siderale di Freud dalla Cultura ostile alla Civiltà è documentata dal suo breve testo

su Prometeo (L’acquisizione del fuoco, 1932):

in cui questo eroe-titano (eroe della Cultura o Kulturheros) viene processato, dal Tribunale

Freud appunto, come quello che ha derubato l’umanità della soddisfazione (detta “pulsionale”, il

fuoco):

infatti, osserva Freud, i derubati sono gli Dei ma chi sono gli Dei?, sono le pulsioni cioè gli

uomini stessi.

Poi, nel medesimo testo, gli dà il cambio il secondo Kulturheros, Ercole, le cui fatiche sanno già

di Marvel.

Non potremmo dimenticare Atlante che si carica del mondo:

senza Atlanti non avremmo avuto la seconda Guerra mondiale.

Ci sono poi altri esempi, come quell’idiota criminale di Giasone che Medea (Euripide), giocando

d’anticipo, sanziona duramente anche sfottendolo.

Con i suoi Supereroi supermalati la Marvel ha il merito di erigere il Memorial splatter su cui ho

terminato l’articolo precedente:

ma chi se ne accorge?

227

sabato-domenica 23-24 novembre 2013

SABATO-DOMENICA 23-24 NOVEMBRE 2013

in anno 157 post Freud amicum natum

Intoccabili

A essere più furbo non avrei toccato gli intoccabili, gli Eroi Marvel con i loro lontani antecedenti

greci, Prometeo Ercole Atlante Giasone, tutti Eroi della Cultura versus Civiltà.

I Supereroi Marvel sono dei kantiani, s-passionati e dis-interessati, schizofrenici-paranoici

spesso a variante querulomane, privi di principio di piacere (e poi di realtà), senza meta(-senso),

psicopatologia precoce come modello culturale dell’adulto puerile.

Vestirli di modestia non servirebbe, perché la modestia è un dispositivo-disposizione non una

veste-maschera.

L’alternativa all’eroe non è l’anti-eroe.

228

lunedì 25 novembre 2013

MONDO, DIO, DIAVOLO, MORTE

Ho appena scritto (L’affamiglia, giovedì 21) che “Non mi illudo che inizierà in proposito un new

deal del mondo, che secondo me peggiorerà:

ammetto però come possibile che qualcuno lo pensi, come sede individuale di una Società di

Amici del Pensiero”:

allora potremo inventare una Disneyland del peggio, dove portare i bambini.

Ho scritto “mondo” pensandolo come il mondo del Prologo di Giovanni, quello di coloro che

“non receperunt”, che non recepiscono mai qualcosa per farne la materia prima di un proprio lavoro

fruttifico.

Allo stato degli atti non posso dire di essere riuscito nell’impresa di questa Società, questa resta

greve delle inadempienze del passato, ma “chi è senza peccato …” con quel che segue.

Mantengo una buona opinione del mio lavoro al cospetto del mondo, di Dio, del Diavolo, della

morte.

229

martedì 26 novembre 2013

PUERILITA’ SISTEMICA

La puerilità è solo adulta, il bambino non è mai puerile (se non in quelle pietose irrealistiche

pubblicità).

Nel nostro mondo invertite l’osservazione, e poi dite dove non trovate puerilità:

anzitutto politica, e gigionesca.

La puerilità può farsi grave, come nei Supereroi, per l’uso della forza, e quel che è peggio “a fin

di bene”:

questo uso è aggravato dal trovare il suo quadro in un dispositivo meccanico dell’azione, che

possiamo anche definire “puro” in senso kantiano cioè purificato da passione e interesse ossia da

ogni implicazione personale secondo una meta (“principio di piacere” o “pulsione”).

I Supereroi sono la maschera dell’impotenza, supermuscolare o superspirituale:

questa maschera è la loro rappresentanza.

Riscontriamo tale dispositivo meccanico nella psicopatologia precoce:

la vediamo proposta culturalmente come la puerilità del bambino cominciato male e non guarito.

230

mercoledì 27 novembre 2013

PERDONO, O GRAZIA

L’attualità politica Napolitano-Berlusconi ci serve, sordidità compresa, ad afferrare la più facile

e la più oscurata delle parole, “perdono”, rilevantissima a ogni latitudine e in ogni vita personale.

La grazia, per venire (eventualmente) conferita, deve venire richiesta, e il richiederla comporta il

riconoscimento del delitto.

Osserviamo che questo riconoscimento ha il merito di un lavoro di pensiero:

infatti né i nazisti né a molta distanza i mafiosi “sanno quello che fanno”, cioè sono stupidi:

e senza che la stupidità sia un’attenuante perché anzi fa parte del delitto (non lo capisce

nessuno).

I cristiani hanno sprecato da secoli l’occasione del “Figlio prodigo” (“figliol” è puerile), il cui

peccato non è quello di essere scappato con la cassa, né quello di avere sperperato, ma quello di

avere diviso l’Azienda:

allorché egli torna confessando questo peccato, il Padre lo nomina AD dell’Azienda (ricco abito,

ricco anello, ricco vitello):

questo figlio aveva pensato.

231

giovedì 28 novembre 2013

DIES ILLA: QUALE?

Ho i miei dies irae benché non definitivi, come quello recente in cui ho scritto che “lavoro al

cospetto del mondo, di Dio, del Diavolo, della morte” (Mondo dio diavolo morte, lunedì 25).

Del Dies irae (Tommaso da Celano?, XIII secolo) conversavo divertitamente ieri con Raffaella

Colombo e Glauco Genga.

Questa composizione poetica riguardante il giorno del giudizio inizia:

Dies irae, dies illa

solvet saeclum in favilla

teste David cum Sybilla.

“Illa” sì ma quale e quando?, scruteremo ancora le Scritture?, l’Apocalisse? domanderemo a

Nostradamus?:

abbiamo già perso abbastanza tempo, secoli, millennni.

La risposta è logica e designata dalla terzina successiva:

…………………………

quando iudex est venturus

cuncta stricte discussurus

ossia quando verrà qualcuno all’altezza di discutere davvero:

vedete un po’ voi se è già venuto o se è venturo, in ambedue i casi deve trattarsi di qualcuno che

obbedisca alla condizione logica.

Discutere intorno a che?, l’ho appena scritto (Perdono, o grazia, mercoledì 27):

“Osserviamo che questo riconoscimento [del delitto] ha il merito di un lavoro di pensiero:

infatti né i nazisti né a molta distanza i mafiosi ‘sanno quello che fanno’, cioè sono stupidi:

e senza che la stupidità sia un’attenuante perché anzi fa parte del delitto (non lo capisce

nessuno)”.

Che ce ne faremmo di un Messia non all’altezza di discutere davvero?

Da molti anni dico che la fine di un’analisi dovrebbe essere una dies illa, accompagnata dalla

frase “che stupido sono stato”.

232

venerdì 29 novembre 2013

SOGNI

Votate per chi volete, ma non per qualcuno che in campagna elettorale parla di “sogno”.

233

sabato-domenica 30 novembre – 1 dicembre 2013

SABATO-DOMENICA 30 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE 2013

in anno 157 post Freud amicum natum

Inquinamento celeste

E’ l’inquinamento celeste, il Cielo infernale delle Teorie, il “Simbolico” lacaniano, a sfuggire al

pensiero:

forse neppure il Diavolo (stupido) se n’è accorto.

234

lunedì 2 dicembre 2013

SIAMO TUTTI ANTICOMUNISTI

Mi offende personalmente il sentir chiamare “comunista” un certo partito italiano, o certa parte

della magistratura.

Negli anni ’70 un gruppo di uomini ha agito come delle colf scrupolose per candeggiare il

residuo del Comunismo da ogni macchia o reminiscenza di comunismo e da ogni forma intellettuale

marxiana, e il risultato del lavaggio è stato perfetto, non è rimasto nulla:

la stessa parola “sinistra” è il risultato del candeggio, compresa la sinistra a sinistra, così che il

solo significato della parola “sinistra” è quello di pubblicità del Dash.

Il primo significato ottocentesco (Marx) della parola “comunismo”, prima del suo storico

disastro, è stato la pensabilità cioè praticabilità della correzione del mondo così com’è:

a partire dall’equivalenza lavoro = salario cioè corpo = salario (l’insieme è prostitutivo, di cui la

prostituzione è solo un caso particolare).

Benché molto remotamente, ho riconosciuto la “povertà” francescana nel rifiuto di questa

equivalenza, e anche nel discorso di Gesù sul salario e sulla ricompensa del trafficante di talenti (“a

chi ha sarà dato, a chi non ha sarà tolto anche quello che ha”, indecente!)

Marx propugnava la fine della proprietà privata dei mezzi di produzione:

ma non è toccato a lui osservare che il mezzo di produzione più di base è il pensiero

(individuale), in quanto legislatore e imprenditore (oggi ridotto al livello più basso).

“Pensiero” è il nome della terra, perché la terra umana è tutta artificio, artificio sulla natura non

natura (c’è pensiero de natura, non legge di natura).

Siamo tutti anticomunisti.

Ma non mi considero presuntuoso dicendo che io sto su un’altra barca:

che ho chiamato Amicizia del Pensiero, facendone una Società:

con poco successo (ma a Freud mio Amico non è andata meglio).

235

martedì 3 dicembre 2013

COMUNISTI!

Vedi ieri.

Comunisti di tutto il mondo …!:

pochini!, ma non dispero, e neppure spero.

236

mercoledì 4 dicembre 2013

VA’, PENSIERO

Ma in fondo, che cosa è questo Pensiero amico?, tanto da fondare una Società.

Sappiamo (davvero?) che non è Teoria, Weltanschauung, Cultura distinta dalla Civiltà.

E’ già istituito nel bambino, ma ingenuamente, corruttibilmente.

Non è Teoria, ma non esclude una dottrina.

Sopravvive appena nella nevrosi.

La religione non lo massacra, lo deporta lasciandolo vivere lungo i fiumi di Babilonia (136-137).

Va’, pensiero, ma non sull’ali dorate, sulle gambe.

237

giovedì 5 dicembre 2013

“… O IDEAL SEI VERO”

“Tu sol - pensando - o ideal sei vero”, Giuseppe Mazzini 1872:

sembra inverosimile, ma lo ha scritto il mio amato Carducci45

, laico e laicista quant’altri mai.

Laico?:

ma l’Ideale, nella purezza della sua vuotezza pronta a ogni contenuto, è esemplificato al meglio

dai vasetti delle bacilloculture, è pronto a tutto e al contrario di tutto, nel suo sostituire la legge di

moto dei corpi umani detta da Freud “pulsione”.

E’lui il “sogno” dell’uso politico, non designa un’aspirazione sia pure illusoria, designa l’Ideale,

omicida e suicida, così proprio della “Bella Gioventù”.

45

238

venerdì 6 dicembre 2013

IT’S ME !

Giovanni Francesco Caroto, Fanciullo con disegno 1523, olio su tavola 37x29 cm, Verona Museo di Castelvecchio

Questo ritratto è stato brillantemente scelto da Raffaella Colombo nella sua relazione al primo

Simposio della SAP, 16 novembre 2013, con il titolo Prima rappresentanza e psicopatologia. La

psicopatologia precoce.

Il giovane con aria da “vaffa!” del ritratto sono io, è una delle rappresentanze, mi ci riconosco, e

lo ero già a trent’anni quando facevo lo Psicologo delle scuole in uno CSOP (Centro Scolastico di

Orientamento Professionale), subissato com’ero da quei patetici disegni dei bambini:

patetici non i bambini ma gli Psicologi, che in quei disegni come test proiettivi per loro stessi

proiettavano il loro infantile pensiero sul bambino.

Ammetto il mio gaio disprezzo per quella robaccia grafica che gli Psicologi invece prendevano

sul serio fino a scriverci dei libri con tanto di statistica:

mentre i bambini ne ridevano quanto me, anzi si rotolavano al vedersi presi come dei van Gogh

in erba, tanto proiettivi poverini!:

van Gogh avrebbe tagliato le orecchie agli Psicologi ma per benevolenza, solo per nascondere

che le hanno d’asino.

239

sabato-domenica 7-8 dicembre 2013

SABATO-DOMENICA 7-8 DICEMBRE 2013

in anno 157 post Freud amicum natum

It’s me! (bis)

Pieter Bruegel il Vecchio, Banchetto nuziale, 1568, olio su tavola, 114 x 163, Vienna, Kunsthistorisches Museum

.

240

Vedi venerdì.

Da quando conosco questo Bruegel (decenni), quel bambino sono io, per di più attualmente e

non evolutivamente.

Questa informazione autobiografica mette in guardia dall’errore estremo:

so che molti converrebbero, benché obtorto collo, che in questa rappresentazione pittorica il

corpo ha realtà, esiste, nella sua rappresentanza, che è la sua legge di moto o “pulsione” (orale),

fonte-spinta-oggetto meta:

ma poi viene l’errore, quello di credere infantile la legge, che come tale è universale e

indipendente dall’età:

infatti, il mangiante potrebbe anche essere un adulto, inoltre nella sua forma si tratta della stessa

legge che ha la rappresentanza del corpo della Magdalene reading di Rogier van der Wejden:

in altri termini, la legge-rappresentanza è sempre pensiero-ragione, è adulta all’origine.

Quanto all’universo, questo è rappresentato dalla società tutta presente nel quadro, e proprio in

occasione di nozze come evento valido per tutti:

E non è tutto perché i genitori del bambino, logicamente presenti nell’universo, brillano per la

loro assenza nella rappresentazione:

nella sua legge di moto o rappresentanza il bambino se ne - sempre logicamente - infischia.

Non diversamente la Maddalena, che nel suo isolamento fisico è in relazione con l’universo

come il mediatore di ogni relazione individuale:

non è il contatto, né l’emozione, né l’empatia a fare relazione:

l’affetto sì, perché nel bambino come nella Maddalena l’affetto è quello della pace con

l’universo (ancora meglio di Mandela).

Non sto a ripetere la mia rivoluzione nella legge (moto-pulsione), consistente nel sostituire

all’oggetto la materia prima, punto di applicazione del lavoro di partner.

241

lunedì 9 dicembre 2013

AL BAMBINO IGNOTO, E MANDELA

La pace è l’affetto dell’abitare (vedi ieri), che chiamo da anni regime dell’appuntamento:

ognuno può constatare la rarità di questo affetto, ossia della pace.

Da quanto ne so, sono pronto ad ammettere che Nelson Mandela aveva questo affetto, mentre

non sono disposto a concedere che per conoscere questo affetto abbiamo bisogno dell’eroe:

basta il bambino, cui importa poco di essere ignoto, gli basta essere lasciato in … pace.

La terra, ripeto, è il pensiero, non il nostro minuscolo pianetino:

dopo di che, sono disposto ad ammettere che la terra del pensiero abiti materialmente solo il

minuscolo pianetino in tutto l’universo fisico

L’anoressia, e in generale la psicopatologia, è una delle forme generali dell’ostilità al legame

sociale, e ne pervade ogni altra.

242

martedì 10 dicembre 2013

LA SFINGE DELL’ETA’ EVOLUTIVA

Le idee sbagliate non hanno età, per esempio quella di Psicologia dell’età evolutiva:

c’era già all’epoca di Sofocle, quella del bambino che gattona a quattro zampe, dell’adulto che

cangura a due, del vecchio che zompa a quelle tre che l’evoluzione biologica non ha ancora

selezionato.

Edipo ha perso un’occasione:

infatti avrebbe ugualmente vinto la sfinge se le avesse risposto che era veramente stupida a

credere che l’uomo fosse ciò che lei pensava, evolutivo appunto.

Si tratta sempre della povertà categoriale del pensiero greco che concepiva solo l’essere e il

divenire, senza avere avuto accesso alla categoria di accadere introdotta millenni dopo da Freud

(Geschehen).

Il principio di realtà è il ri-accadere del primo e già maturo accadere, il principio di piacere o

“pulsione”.

L’accadere è il bersaglio del trauma spirituale (detto anche “psichico”):

esso non colpisce l’evoluzione e produce patologia, non errori di sviluppo.

243

mercoledì 11 dicembre 2013

PRECONSCIO POLITICO

Approfitto dell’apparizione di questa nuova stellina del nostro piccolo firmamento politico, per

introdurre non metaforicamente questo concetto di “preconscio politico”.

Anni fa ho spiegato plasticamente il “preconscio”:

specialmente sotto Natale da bambino, naso schiacciato sulla vetrina della salumeria, scrutavo le

ghiotte cose che vedevo sì ma con solo apparente sapere su quelle “cose”:

infatti “preconscio” è il sapere apparente perché senza accesso (cioè potere), l’inaccessibilità

essendo rappresentata non da una parete opaca ma dalla trasparenza (pornografica-cosografica)

della vetrina:

dunque guardarsi dall’enfasi sulla trasparenza, come pure dai diritti umani come se questi

dessero accesso:

assomigliano all’amore per i poveri (non dico all’amore).

I politici hanno, quando lo hanno, del preconscio politico, ossia non hanno potere (e peraltro

vivono di vetrina):

quando lo hanno cioè poco (non più del 5% scrivevo), meritano il rispetto dovuto al politico, che

io gli tributo.

Che i politici abbiano, aldilà del loro naso sulla vetrina, poco potere, non è una cattiva notizia, al

contrario:

il poco che gli tocca, quando gli tocca, è quello di favorire le condizioni in cui possano operare

cioè potere i soci di quella società:

si è mai visto?

Ma attenzione!, non sto connotando il politico né ogni socio con l’impotenza:

ciò è vero ma solo nella prepotenza, che non è che la continuazione dell’impotenza con altri

mezzi.

Questa è solo un’aggravante dell’aforisma di Carl von Clausewitz, “La guerra non è che la

continuazione della politica con altri mezzi”:

due frasi che descrivono largamente le nostre vite personali, di noi non come privati ma come

soci-politici di quella società.

244

giovedì 12 dicembre 2013

AMORE COME SFRUTTAMENTO

“Sfruttamento” è una parola di infelice destino ottocentesco:

dico invece “sfruttami” come “amami”.

Chi mi s-frutta trae frutto dal mio precedente lavoro mettendoci il suo:

è un caso di valorizzazione, di produzione di valore:

nel qual caso io s-fruttato starò meglio di prima.

Lo “sfruttamento” moderno è (vedi Marx) non lo s-fruttamento bensì il lavoro salariato, cioè non

solo il fatto che il salario è basso, ma anzitutto il fatto che il lavoratore non è un socio, partner, che è

l’unico caso in cui la parola “amore” potrebbe iniziare a introdursi:

ma non è sfruttato, è vanificato.

Per la verità, qui ho appena commesso un lapsus di scrittura:

“venificato” anziché “vanificato”:

questo lapsus ci sta e bene, e come verità, perché in umanità nulla si crea e nulla si distrugge ma

tutto ciò che è negato si venifica, e il veleno scorre come il sangue.

Faccio osservare che sto parlando allo stesso tempo:

sia della più pesante obiezione psicopatologica, s-fruttato o s-fruttatore l’altro ci guadagnerebbe,

ne godrebbe, cioè l’invidia,

sia del fatto che socialmente al tradizionale sfruttamento capitalistico è subentrata ormai la

disoccupazione di massa (donde la cattiva idea del salario minimo, che nulla ha a che vedere con la

medicina uguale per tutti).

Ce l’ho sempre avuta con Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo (1901):

il popolo non è buono.

245

venerdì 13 dicembre 2013

BUONPOPULISMO

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, 1901, Museo del Novecento Milano

Ho appena scritto che detesto Il Quarto Stato di Pellizza (1868-1907), il “buon popolo”:

il “populismo” del tradizionale gargarismo politico è solo buon-populismo, di destra e sinistra, di

centro e religioni, perché è l’idea di popolo buono:

il popolo non è buono.

Il popolo è immondizia, diceva bene il fratacchione Alberto Sordi nel film di Luigi Magni,

Nell’anno del Signore (1969), con gli indimenticabili Nino Manfredi, Claudia Cardinale, Ugo

Tognazzi et Al., e naturalmente l’Alberto (“Popolo, sei ’na monnezza!”).

Non è un’ingiuria (mia), l’immondizia è artificio, non esiste in natura, è un’ingiuria della civiltà

da cui il “popolo” è nato arte-fatto e non si è mai sollevato.

Il comunitarismo che gli è addossato (come il sacco della “monnezza”) servirà al momento

opportuno a giustificare il totalitarismo.

Platone ha populato con un tratto di penna, quello con cui ha scritto e prescritto la divisione - di

classe?, sì - tra i pochi che s(t)anno sopra - epi-stéme - e i più che chiacchierano sotto detti

“popolo”:

quasi nessuno osserva il clericalismo di questa divisione, e tutti i clericalismi ne sono dipesi (il

clero precede i cleri):

la storia umana è tutta in-segnata da questa populazione, e la popolazione, sventurata!, ha

educativamente appreso.

246

Nessuna Costituzione ha mai scritto che la sovranità è individuale, principio del diritto di cui la

comunità popolare è il cimitero:

società non è comunità.

247

sabato-domenica 14-15 dicembre 2013

SABATO-DOMENICA 14-15 DICEMBRE 2013

in anno 157 post Freud amicum natum

Mal di chiesa

Approfitto di un eccellente lapsus appena riferitomi - “mal di chiesa” invece di “mal di schiena”

- per condensare tutto il mio appunto, che è disappunto, nei riguardi della Chiesa, quella stessa cui

sono stato associato fin dalla primissima infanzia, e dalla quale non mi sono mai dissociato o

disappuntato:

una volta me lo rimproveravano, oggi non ci capisce nessuno.

I miei lettori sanno che do la massima importanza alle scelte lessicali, in questo caso alla parola

“socio”.

Diagnostico il mal di chiesa (che è un male diffuso, non soltanto cristiano) come mal di schiena

ossia di stazione eretta:

un socio lo è per diritto, ossia la sua posizione è eretta rispetto all’Ordinamento che lo erige:

egli è alto tanto quanto l’Ordinamento, non minore, un concetto ben formulato dalla definizione

della sovranità come “superiorem non recognoscens”, Dio o Stato:

del resto, solo un “Dio” insano di mente si darebbe la briga, come Atlante, di reggere un mondo

di sudditi, e lo dice la Bibbia stessa quando precisa subito che ha generato degli uguali (“a sua

immagine e somiglianza”), sulle loro gambe, la stazione eretta appunto.

(segue)

Segue sì, ma questa volta non mi soccorre l’opportuna condensazione cui ricorro abitualmente al

fine della brevità.

Dico allora ex abrupto le due versioni ben note della Chiesa che detesto e che producono il mal

di Chiesa come mal di schiena del socio:

1. la Chiesa come corpo, e corpo mistico,

2. la Chiesa come realtà educativa, il “popolo” di una madre-e-maestra, dove quest’ultima è una

metafora mistico-visionaria:

nell’un caso come nell’altro (reciprocamente riconducibili) non c’è socio di diritto, adulto in

quanto sa il fatto suo, anzitutto su ciò che lo fa socio.

Quale è il soggetto della frase? (“ciò che fa socio”), la risposta dovrebbe essere facile come le

tabelline ma non lo è mai:

è la Costituzione, un dispositivo giuridico cioè una rappresentanza e non una Teoria(-Teologia):

non prescrive che cosa pensare, ma predispone le vie del rapporto legittimo di uno con tutti gli

altri.

La Chiesa avrebbe una Costituzione che non ha mai esplicitato.

Il buonpopolo di Pellizza è un corpo mistico-educativo (= totalitarismo), “buono” per credenti,

miscredenti, diversamente credenti.

248

Conservo un non recente manoscritto inedito in cui concludevo che, in ultima analisi, la

legislazione universale di Kant - il fine della legge morale - è educativa e mistica.

249

lunedì 16 dicembre 2013

NUOVO APPUNTAMENTO ALL’EPIFANIA

Riprenderò lunedì 6 gennaio 2014, Epifania.

All’inizio del nuovo anno Think 2006-13 apparirà integralmente come e-book nelle Librerie

online Amazon, IBS, Book Republic:

allo stesso modo di tutti gli altri libri di Sic Edizioni, esistenti e futuri, che sono una sola Collana

come un solo libro, dal titolo “Il pensiero di natura”.

Esso avrà il sottotitolo “L’Ordine giuridico del linguaggio”, come contributo individuale

quotidiano a tale Ordine.

Per tale Ordine prende partito come un nuovo Partito la “Società Amici del Pensiero” con ogni

suo mezzo e logo, inclusi “Tribunale Freud”, “Cattedra del pensiero”, “Difensore della salute”.

Con la cordialità del pensiero, che significa love.

GBC