Sull'inconscio in Saussure

23
Emanuele Fadda & Luigi Cristaldi SULL’INCONSCI O IN SAUSSURE 1 E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia & Psicanalisi - Unical 10/3/2011

Transcript of Sull'inconscio in Saussure

Emanuele Fadda &

Luigi Cristaldi

SULL’INCONSCIO

IN SAUSSURE 1

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

SOMMARIO1.Saussure, la psicologia e la

psicanalisi2.Lacan e Saussure3.Saussure per sé4.Ipotesi, congetture,

speculazioni

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

2

Saussure, psicologia e psicanalisi (1):

Dopo la crisi del 1894 e la lettera a Meillet•  

• Dopo i primi anni del ritorno a Ginevra, Saussure è impegnatissimo sia in progetti storico-comparativi, sia in questioni generali, su cui si confessa a Meillet. (De Mauro stesso indica questa lettera come uno dei documenti più importanti privati di quegli anni)

•  Sappiamo che in questo periodo Saussure ha contatti con la psicologia:

•   Saussure riprende una collaborazione già avviata con gli psicologi di Ginevra e in particolare con Théodore Flournoy, che pubblicherà sue lettere e contributi in un volume dedicato ai linguaggi immaginari di una medium (Dalle Indie al pianeta Marte. Il caso di Hélène Smith: dallo spiritismo alla nascita della psicanalisi, testo tradotto in italiano già nei primi del ‘900)

•   Henri Odier, di una famiglia amica dei Saussure, si addottora in psicologia a Berna nel 1904 (pubblicata l’anno dopo) con una tesi che riporta, attribuendoli a conversazioni con Saussure, aspetti specifici della natura bifacciale del segno.

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

3

Saussure, psicologia e psicanalisi (2):

Saussure e la glossolalia• “Dalle Indie al Pianeta Marte. Studi su un caso di Glossolalia” di Theodore Flournoy e edito in Italia nel 1905 dall’edizione francese “Des Indes à la Planète Mars. Etude sur un cas de somnambulisme avec glossolalie”. Primo libro in cui viene analizzato in modo approfondito un caso di glossolalia e in cui Flournoy si avvale direttamente del lavoro di Saussure.

 • Hélène Smith e lo spiritismo• Auguste Lemaitre & Théodore Flournoy• Théodore Flournoy & Saussure

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

4

Saussure, psicologia e psicanalisi (3):

il contributo di S. nel libro di Flournoy• Introduzione p. IX

Debbo ringraziare in modo del tutto speciale il sig. De Saussure della pazienza e

dell’inesauribile compiacenza di lui nell’esame dei nostri testi “indù”.

•  segue una analisi di altri passi in cui Saussure scompone e discute altri usi di termini sanscriti:

• il latino-non-latino (del tutto) e il-sanscrito-non-sanscrito (del tutto): non presentare niente di contrario al latino (e al sanscrito): manca la f (estranea al sanscrito) ma c’è una forte prevalenza delle u (come nel francese).

• Da qui Flournoy (basandosi sulle analisi e intuizioni di Saussure) ipotizza che l’origine del sanscrito di Elena sia visivo (pag. 333).

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

5

Si suppongano pronunziate, in una scena sonnambolica “romana” in luogo d’”indù”, le parole seguenti: - Meâte domina mea sorôre forinda inde deo inde sîni godio deo primo nomine... obera mine... loca suave tibi ofisio et ogurio... et olo romano sua dinata perano die nono colo desimo... ridêre pavêre... nove... ecco probabilmente le osservazioni alle quali darebbe luogo questo singolare tratto, identiche a quelle che sono suscitate dai testi indù nella signorina Smith (pagg. 330-332).

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

6

Saussure, psicologia e psicanalisi (3.1):

il contributo di S. nel libro di Flournoy

Saussure, psicologia e psicanalisi (4):

il giudizio di Giacomelli• Roberto Giacomelli: le attività pseudo-glossolaliche della signorina Elise Catherine Muller furono in prevalenza il risultato di una ben consapevole conoscenza del sanscrito; di una creazione a tavolino di lingue astrali inventate con spirito ludico infantile.

 • Due teorie, un’unica certezza: Saussure viene in contatto diretto con la psicologia a cavallo tra l’800 e il ‘900. Dal nostro punto di vista ci interessa che, comunque, Saussure entri in contatto con la discussione psicologica.

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

7

Saussure, psicologia e psicanalisi (5):incroci biografici

(mancati) tra S. e Freud• Saussure e Freud sono quasi coetanei, e sono a Parigi nello stesso periodo

• Raymond de Saussure è psicanalista, e Freud rivede (e fa la prefazione a) un suo lavoro, dove il CLG è citato

• Mme Sechehaye è psicanalista e si occupa di linguaggio e inconscio

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

8

Lacan & Saussure (1):due “partiti”

• (in qualche modo) lacaniani => Arrivé ecc.

vs.• Anti-lacaniani (feroci, ma spesso apostati): A. Green, A. Manier ecc.

(si intrecciano con i “partiti” saussuriani)E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

9

Lacan & Saussure (2):Lacan non è un esegeta di

Saussure• Lacan non è un esegeta di nessuno (legge gli autori – e si interessa alle discipline – a partire da cosa vuole trovarci)

• Legge solo il CLG (e in particolare alcune parti)

• Trae ispirazione anche da altri linguisti (Damourette & Pichon, Benveniste, Jakobson, forse Chomsky ecc.)Si tratta di capire come L. legge S. (può servire ai saussuriani, ai lacaniani e a chiunque sia interessato alla relazione

tra inconscio e linguaggio)E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

10

Lacan & Saussure (3): “l’inconscio è strutturato

come un linguaggio”• Il linguaggio è qui la lingua madre (= lalangue)– Es. analisi DP della negazione francese come discordanza + forclusione

• La struttura è quella dei significanti, in quanto permettono condensazioni, giochi di parole ecc.

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

11

Lacan & Saussure (4):l’algoritmo

_S_ (“significante su significato”) s• leva le frecce (che del resto non erano di S.)

• non chiude il segno (perché i rapporti tra un Ste e gli altri sono per lui più importanti che quelli tra un Ste e il suo Sto)

• Interpreta la linea come una barra di separazione (infranchissable)

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

12

Lacan & Saussure (5): segno e rappresentazione

• L. sembra interpretare la nozione di segno più in chiave peirceana (come rappresentazione), e non la ama (antirappresentazionalismo: in questo è pienamente saussuriano)

• La nozione di ‘rappresentazione’ ricompare però nella curiosa formula “il Ste è la rappresentazione del soggetto per un altro Ste” (ma non c’è contraddizione, anzi coerenza – e forse anche con Saussure)

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

13

Saussure per sé (1): i “gradi di coscienza” nelle

Prolusioni ginevrine• 3 gradi di coscienza (0, 1 e 2)

– 2 riflessiva (del linguista)– 1 analogica/intelligente (ma semi-incosciente)

– 0 meccanica – incosciente • Ossimoro “coscienza incosciente”• Relazioni (e in qualche modo commistione) tra coscienza, riflessione e volontà (anche in MH c’è una versione del paradosso della volontà)

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

14

Saussure per sé (2): essere (linguistico) = essere per

la coscienza (ED)À chaque moment de son existence il n’existe linguistiquement que ce qui est aperçu par la conscience, c’est-à-dire ce qui est ou devient signe (ED § 8)

• Sta parlando di semiologia (identità-esistenza-vita)

• Signe vuol dire qui, presumibilmente ‘significante’

• Incroci con LG (ma qui siamo prima, e lui non li ha mai voluti fare…). Nozione di ‘simbolo’

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

15

Saussure per sé (3): integrazione, post-

meditazione riflessione (ED 29j)• Le differenze diventano termini

positivi, malgrado noi.• La mente/esprit crea finzionalmente positività dove non c’è altro che differenze, per sfuggire alla vertigine dell’opposizionalità

• Inconscio cognitivo “al contrario” (di Lakoff, p. es.): ci si nasconde la complessità– C’è qui rimozione o forclusione della complessità differenza? O qualcos’altro ancora?

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

16

Saussure per sé (4):CLG: 163 & ELG: 219 (NW)

C’est précisement en effet que les termes a et b sont radicalment incapables d’arriver comme

tels jusqu’aux régions de la conscience, laquelle n’aperçoit perpetuellement que la

différence a/b, que chacun de ce termes reste exposé (ou devient libre) en ce qui le

concerne de se modifier selon d’autres lois que celles que resulteraient d’une pénétration constante de l’esprit.

• Questo testo può essere visto come contradditorio con il precedente, o come omologo

• Per Arrivé è l’unico del Saussure “linguista” che autorizza un riferimento all’inconscio topico.

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

17

Saussure per sé (5):gli anagrammi

• Li vede come un regime speciale del segno (e anzitutto del Ste, non più – solo – lineare), che comporta un primato del Ste

• Non riesce ad interpretarli se non come deliberati (non pensa all’inconscio del poeta)

• …ma (Starobinski)– Regole poesia encomiastica (es. Petrarca)– …e l’inconscio del lettore?

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

18

Osservazioni conclusive su Saussure e Lacan

• Saussure – mi sembra – cerca di ridurre l’inconscio al conscio, Lacan il contrario. Entrambi hanno di mira qualcosa che di per sé non è né negativo né positivo, ed è il motore del parlare

• Il soggetto (alla faccia di un certo strutturalismo..!) sembra più importante (e “attivo” ) in S. che in L.

• L’inconscio saussuriano non è topico, ma forse non è solo “descrittivo” (Arrivé: è descrittivo in sincronia, topico in diacronia)

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

19

Ipotesi, congetture, speculazioni (1):

il nastro di Moebius è una buona immagine (cfr Lo Piparo 1991) per il nesso Ste/Sto?• Saussurianamente: è immagine dell’inscindibilità dei due, ma non del continuo e costitutivo rimando dell’uno all’altro

• Lacanianamente: non tiene conto della barra (a meno di non dire che proprio l’impossibilità di passare dall’altro lato ne è immagine)

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

20

Ipotesi, congetture, speculazioni (2):

L’origine del linguaggio come oggetto a• L’origine del linguaggio sembra

avere le caratteristiche dell’oggetto a (mancanza costitutiva di qualcosa che non si è mai perso), intesa sia come onto- che come filogenesi– ONTOG.: parlante, analista (o medico)

– FILOG.: parlante, linguista/filosofo

21

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

Ipotesi, congetture, speculazioni (3):

Saussure, il buddismo, l’orecchio, la voce• Nel S. “linguista” (…ma non ce n’è “un

altro”!) il soggetto non scompare affatto dietro alla lingua. Ma indizi di una sua fascinazione per un’altra concezione della soggettività si possono trovare in LG, e ancora di più nei Manoscritti di Harvard–Soggetto scisso dalle sue sensazioni

–Primato dell’orecchio (o meglio: del circuito orecchio-voce)

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

22

Alcuni riferimenti bibliografici

• Arrivé, 1994, 2007, 2009• Bouquet et alii 2003• Green 2003• Palombi 2009• Menier 2003

E. Fadda / L. Cristaldi - L'INCONSCIO IN SAUSSURE - Centro Studi Filosofia &

Psicanalisi - Unical 10/3/2011

23