Spring Dance

11
M a r c o M o n t a g u t i SPRING DANCE per due chitarre percosse (1999 - rev.2013)

Transcript of Spring Dance

M a r c o M o n t a g u t i

SPRING DANCE

per due chitarre percosse

(1999 - rev.2013)

PER L ‘ ESECUZIONE

Questo brano, commissionato dal 1° Festival della Chitarra ‘N. Paganini’ (Parma 1999), per la sua natura non è riservato ai chitarristi. Esso va eseguito stando in piedi con gli strumenti (manici alla sinistra degli esecutori) appoggiati su piani rialzati di altezza e dimensioni tali da consentire l’accesso a tutti i punti da percuotere senza impedirne le vibrazioni. Essendo Spring Dance esclusivamente ritmico i pentagrammi (uno per ciascuna mano di ogni esecutore) sono stati utilizzati assegnando ad ogni rigo e ad ogni spazio un punto corrispondente dello strumento, come di seguito indicato:

La sesta corda di entrambe le chitarre va accordata mezzo tono sopra (fa). Ad ogni parte della mano utilizzata è stato assegnato un simbolo, che costituisce anche la testa del valore relativo:

polpastrello nocca dito disteso unghia palmo Le lettere p, i, m, a poste in corrispondenza di un valore indicano il dito – o le dita, in caso di più lettere sovrapposte (pollice, indice, medio, anulare) - con il quale eseguirlo. L' indicazione significa sfregamento del dito indicato tra le due corde contrassegnate dai numeri.

L’ indicazione significa percussione di una corda a piacere tra quelle indicate (in questo caso tutte).

I tremoli di qualunque tipo vanno eseguiti il più rapidamente possibile. In particolare quelli dei valori come questo devono esserlo strofinando rapidamente la parte del dito (o delle dita) prevista su e giù. Dopo ogni intervento lasciar vibrare sempre la parte interessata. I crescendi e i diminuendi, in mancanza di una dinamica di partenza o di arrivo si intendono dal nulla o al nulla. N.B. Tutte le indicazioni esecutive (diteggiature, modalità di produzione del suono ecc.) valgono, fino a nuovo ordine, per tutte le situazioni analoghe; ove si è ritenuto opportuno, esse sono state comunque richiamate.

DURATA DEL BRANO: 4’ CA.